Wikibooks http://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.10alpha first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikibooks Discussioni Wikibooks Immagine Discussioni immagine MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale Wikiversità Discussioni Wikiversità Pagina principale 3 49465 2007-01-17T19:35:55Z Pietrodn 211 __NOTOC__ {| padding="0" cellspacing="0" border="0" style="background:none; width:100%; margin-top:-15px" | colspan="2" style="text-align:center; padding:0 20px 0 0em; border-right:0; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-bottomleft:.5em;" | <div style="color:#509090; font-size:250%; line-height:100%;"> [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] [[w:wikibooks|su Wikibooks]]<br /> '''libri liberi''' che puoi leggere e modificare anche tu!</div> <!-- Codice che si usa per lasciare avvisi nella pagina principale <div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em; background-color:#FFF9E8; border:2px solid #FFC17E"></div> --> |- | rowspan="30" style="vertical-align:top; padding-right:20px;" | <div style="-moz-border-radius:1em; padding-left:.3em;padding-right:.3em; border:2px solid #C6E4F2; background-color:#EFEFFF"> {{/Incipit}} </div> {{finestraHome1|titolo=[[Wikiversità]] |col_testata=CDF|col_footer=FC5 |link=Pagina_principale/Wikiversità |logo=Wikiversity-logo.svg |contenuto= {{/Wikiversità}} }} {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_footer=FC5 |titolo=Portali |logo=Crystal Clear app ksirtet.png |link=Pagina_principale/Portali |contenuto={{/Portali}} }} {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_footer=FC5 |titolo=Libreria |logo=Nuvola apps bookcase.png |link=Pagina_principale/Libreria |contenuto= {{/Libreria}} {{/Ripiani}} }} | width="30%" height="15px" class="radius_top" style="padding-left:20px; vertical-align:bottom; font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-bottom:0" | &nbsp; |- | style="padding:0 .8em 0 20px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold; color:#F63;" |[[Immagine:Wikibooks-logo.svg|20px|Logo di Wikibooks]] Wikibooks <div style="margin-top:-19px; margin-left:.5em; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%;">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Pagina_principale/Comunità&action=edit modifica]</div> |- | style="font-size:100%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:0 .8em .5em 20px" | {{/Comunità}} |- | style="padding:0 .8em 0 20px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold; color:#F63;" |[[Immagine:Wikimedaglia oro.png|16px|Icona]]&nbsp;[[Wikibooks:Libro del Mese|Libro del mese]]</font><span style="margin-top:-19px; margin-left:.5em; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%;">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Libro_del_Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}}&action=edit modifica]</span> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | <span style="text-align:center;">'''[[Wikibooks:Libro del Mese|Libro del Mese]]'''</span> {{Wikibooks:Libro del Mese/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}}} <div style="text-align: right;">[[Wikibooks:Libro del Mese/{{Mese dopo}} 2007 votazione|Votazione in corso]]</div> |- | style="padding:0 .8em 0 20px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold; color:#F63;" |[[Immagine:Nuvola apps khelpcenter.png|20px|Icona]] [[:Categoria:Aiuto|Aiuto]]<span style="margin-top:-19px; margin-left:.5em; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Pagina_principale/Aiuto&action=edit modifica]</span> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | {{/Aiuto}} |- | style="padding:0 .8em 0 20px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold; color:#F63;" |[[Immagine:Nuvola apps kuser.png|20px|Icona]] [[Wikibooks:Portale Comunità|Comunità]]</font><span style="margin-top:-19px; margin-left:.5em; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Pagina_principale/Comunità_italiana&action=edit modifica]</span> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | {{/Comunità_italiana}} |- |- | style="padding:0 .8em 0 20px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold; color:#F63;" |[[Immagine:Open book nae 02.png|20px|Icona]] [[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione]]<span style="margin-top:-19px; margin-left:.5em; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Collaborazione_del_Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}}&action=edit modifica]</span> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | <span style="text-align:center">'''[[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione del Mese]]'''</span> {{Wikibooks:Collaborazione del Mese/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}}} <div style="text-align: right;">[[Wikibooks:Collaborazione del Mese/{{Mese dopo}} 2007 votazione|Votazione in corso]]</div> |- | style="padding:0 .8em 0 20px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold; color:#F63;" |[[Immagine:Nuvola apps edu languages.png|20px|Icona]] Il bibliotecario<span style="margin-top:-19px; margin-left:1em; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Pagina_principale/Bibliotecario&action=edit modifica]</div> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | {{/Bibliotecario}} |- | class="radius_bottom" style="font-family:Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: x-small; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | |} {{/Lingue}} {{/Progetti}} <div style="color:#FFF; overflow:auto;"> <!--Il testo qui sotto serve per alzare il rank del sito sui motori di ricerca, per favore non cancellatelo, se potete, inserite altre parole chiave--> Libri liberi libri gratis , libri modificabili gratuitamente liberi libri GFDL gnu free documentation licence , libri stampabili liberamente , libri di testo , libri di informatica libri di lingue corsi libri per l'università liberi manuali pratici gratis open content open source libri per le medie gratuitamente aperti a tutti wiki libri wikilibri wikibooks gratis Libri liberi libri gratis , libri modificabili gratuitamente liberi libri GFDL gnu free documentation licence , libri stampabili liberamente , libri di testo , libri di informatica libri di lingue corsi libri per l'università liberi manuali pratici gratis open content open source libri per le medie gratuitamente aperti a tutti wiki libri wikilibri wikiversità wikibooks gratis Libri liberi libri gratis , libri modificabili gratuitamente liberi libri GFDL gnu free documentation licence , libri stampabili liberamente , libri di testo , libri di informatica libri di lingue corsi libri per l'università wikiversità liberi manuali pratici gratis open content open source libri per le medie gratuitamente aperti a tutti wiki libri wikilibri wikibooks gratis Libri liberi libri gratis , libri modificabili gratuitamente liberi libri GFDL gnu free documentation licence , libri stampabili liberamente , libri di testo , libri di informatica libri di lingue corsi libri per l'università liberi manuali pratici gratis open content open source libri per le medie gratuitamente aperti a tutti wiki libri wikilibri wikibooks gratis Libri liberi libri gratis , libri modificabili gratuitamente liberi libri GFDL gnu free documentation licence , libri stampabili liberamente , libri di testo , libri di informatica libri di lingue corsi libri per l'università liberi manuali pratici gratis open content open source libri per le medie gratuitamente aperti a tutti wiki libri wikilibri wikibooks wikiversita' gratis Libri liberi libri gratis , libri modificabili gratuitamente liberi libri GFDL gnu free documentation licence , libri stampabili liberamente , libri di testo , libri di informatica libri di lingue corsi libri per l'università liberi manuali pratici gratis open content wikiversita' open source libri per le medie gratuitamente aperti a tutti wiki libri wikilibri wikibooks gratis Libri liberi libri gratis , libri modificabili gratuitamente liberi libri GFDL gnu free documentation licence , libri stampabili liberamente , libri di testo , libri di informatica libri di lingue corsi libri per l'università liberi manuali pratici gratis open content open source libri per le medie gratuitamente aperti a tutti wiki libri wikilibri wikibooks gratis Libri liberi libri gratis , libri modificabili gratuitamente liberi libri GFDL gnu free documentation licence , libri stampabili liberamente , libri di testo , libri di informatica libri di lingue corsi libri per l'università liberi manuali pratici gratis open content open source libri per le medie gratuitamente aperti a tutti wiki libri wikilibri wikibooks gratis <!--Il testo qui sopra serve per alzare il rank del sito sui motori di ricerca, per favore non cancellatelo--> </div> {{interprogetto|nolink|wikt|w|q|s|wikispecies|n|commons|m}} [[Categoria:Servizi]] [[en:]] [[bg:]] [[ca:]] [[cy:]] [[de:]] [[dk:]] [[eo:]] [[es:]] [[fa:]] [[fr:]] [[he:]] [[hu:]] [[id:]] [[ja:]] [[ko:]] [[la:]] [[mk:]] [[nl:]] [[no:]] [[pl:]] [[pt:]] [[ro:]] [[ru:]] [[sk:]] [[fi:]] [[sv:]] [[th:]] [[uk:]] [[zh:]] Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica 9 49336 2007-01-16T10:57:32Z The Doc 254 '''<big>Ripiano Tecnologia Informatica</big>''' *'''Programmazione''' **[[Programmazione e Sviluppo|Programmazione]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} **[[Programmare in Pascal]] {{stage short|75%|23 luglio 2005}} **[[Programmare in Assembly]] **[[Linguaggio Assembly SPARC]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} **[[Linguaggio Delphi|Programmare in Delphi]] {{stage short|00%|17 luglio 2006}} **[[Linguaggio C|Programmare in C]] {{stage short|50%|28 gennaio 2006}} **[[Dal C al C++|Programmare in C++]] {{stage short|50%|5 febbraio 2006}} **[[Linguaggio Objective-C|Programmare in Objective-C]] {{stage short|00%|01 ottobre 2005}} **[[Linguaggio Java|Programmare in Java]] <!--{{stage short|00%|25 luglio 2005}}--> **[[Linguaggio Perl|Programmare in Perl]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Linguaggio Python|Programmare in Python]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} **[[Linguaggio ASP|Programmare in ASP]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Linguaggio PHP|Programmare in PHP]] {{stage short|00%|03 gennaio 2006}} **[[Linguaggio Ada|Programmare in Ada]] {{stage short|00%|07 settembre 2005}} **[[Linguaggio Ruby|Programmare in Ruby]] <!--{{stage short|00%|25 luglio 2005}}--> **[[Framework Ruby on Rails|Programmare in Ruby on Rails]] <!--{{stage short|00%|25 novembre 2005}}--> **[[Linguaggio Algol|Programmare in Algol]] <!--{{stage short|00%|25 luglio 2005}}--> **[[Prolog|Programmare in Prolog]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} **[[Linguaggio Occam|Programmare in Occam]] <!--{{stage short|00%|25 luglio 2005}}--> **[[Linguaggio Haskell|Programmare in Haskell]] <!--{{stage short|00%|25 luglio 2005}}--> **[[Programmare in Lisp]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} **[[Linguaggio Fortan|Programmare in Fortran]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Linguaggio BASIC|Programmare in BASIC]] <!--{{stage short|00%|14 dicembre 2005}}--> **[[Programmare in XML]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} **[[Linguaggio HTML|Programmare in HTML]] {{stage short|75%|15 luglio 2006}} **[[Ollydbg]] {{stage short|00%|15 gennaio 2007}} **[[LabView|Programmare in Labview]] {{stage short|00%|25 luglio 2005}} **[[Costruzione di un compilatore]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Creazione di contenuti web]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} **[[Creazione di videogiochi]] **[[Linguaggio LOGO]] *'''Unix/Linux''' **[[Unix/Linux]] {{stage short|25%|28 settembre 2005}} **[[Guida introduttiva a Gnuplot]] **[[Bourne Shell Scripting]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} **[[Guida introduttiva a Linux]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[La shell di Linux]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Imparare l'editor Vi]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} **[[Guida a Emacs]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Linux Tips and Tricks]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} **[[Guide e howto per Linux]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Linux-Compendium]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[LPI Linux Certification]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Guida a Debian]] {{stage short|00%|01 agosto 2005}} **[[Guida a Gentoo]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Guida a Mandriva]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Guida a Fedora]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Guida a Slackware]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Guida a Archlinux]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Guida introduttiva ad Haiku]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Guida a FreeBSD]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Guida a OpenBSD]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Guida a NetBSD]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Introduzione a Hurd]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Introduzione a L4]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Apple]] {{stage short|50%|10 luglio 2006}} **[[Mac OS X Tiger]] {{stage short|00%|01 aprile 2006}} **[[VoIP e Asterisk]] {{stage short|100%|2 ottobre 2006}} **[[Linux Unix e i virus]] {{stage short|100%|28 settembre 2006}} *'''Elettronica''' **[[Elettronica]] {{stage short|25%|19 settembre 2005}} **[[Comunicazioni elettriche]] {{stage short|25%|19 settembre 2005}} *'''Elaborazione dell'informazione''' **[[Personal computer]] {{stage short|75%|16 settembre 2005}} **[[Sistemi operativi]] {{stage short|00%|16 settembre 2005}} **[[Strutture dati e database]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} **[[Reti logiche]] {{stage short|00%|16 settembre 2005}} **[[Reti di computer]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} **[[Protocollo TCP/IP]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}} **[[Tecnologie Internet]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}} **[[Crittografia]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} **[[Steganografia]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> **[[Robotica]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *'''Informatica Teorica''' **[[Automi]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Espressioni regolari]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} **[[Complessità]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *'''Applicazioni''' **[[Guida a Firefox]] {{stage short|50%|17 settembre 2006}} **[[Blender 3D]] {{stage short|00%|27 gennaio 2006}} **[[Manuale di OpenOffice]] <!--{{stage short|00%|01 agosto 2005}}--> <div style="float: left;"><small>([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Tecnologia_Informatica&action=edit modifica il template])</small></div> [[en:Wikibooks:Programming languages bookshelf]] Programmazione e Sviluppo 10 41773 2006-11-26T17:45:26Z Pietrodn 211 ==Indice== #[[Programmazione e Sviluppo/Introduzione|Introduzione]] {{stage|75%|15 Ago 2006}} #[[Programmazione e Sviluppo/Scegliere un linguaggio di programmazione|Scegliere un linguaggio di programmazione]] {{stage|25%|15 Ago 2006}} #[[Programmazione e Sviluppo/Monitor|Monitor]] {{stage|50%|15 Ago 2006}} #[[Programmazione e Sviluppo/Elenco|Lista dei linguaggi di programmazione]] {{stage|50%|15 Ago 2006}} ==Bibliografia== *[[:en:Computer Programming|Computer Programming]] {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Dewey 005]] [[de:Programmieren: Inhaltsverzeichnis]] [[en:Computer programming]] [[es:Fundamentos de programación]] [[fr:Programmation]] [[gl:Introdución á programación]] Utente:Frieda 14 2026 2004-09-09T09:41:29Z Frieda 4 #REDIRECT [[w:it:Utente:Frieda]] #REDIRECT [[w:it:Utente:Frieda]] Discussioni utente:Frieda 15 2027 2004-09-09T09:45:55Z Frieda 4 #REDIRECT [[w:it:Discussioni utente:Frieda]] #REDIRECT [[w:it:Discussioni utente:Frieda]] Categoria:Da cancellare 18 45017 2006-12-28T11:41:23Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie gli articoli che per vari motivi devono essere cancellati. Le motivazioni e le votazioni si trovano in [[Wikibooks:Pagine da cancellare]]. [[categoria:Lavoro sporco]] [[en:Category:Votes for deletion]] [[na:Category:Wikibooks:Animwen iyababa]] Linguaggio Python 20 32991 2006-09-16T18:04:01Z Pietrodn 211 {{Wikipedia|titolopedia=Python|titolobooks=il linguaggio Python}} '''Python''' è un potente [[w:Linguaggio di programmazione#Linguaggi di scripting|linguaggio di programmazione]] interpretato creato da [[w:Guido van Rossum|Guido van Rossum]]. Prende il nome dalla serie televisiva ''[[w:Monty Python's Flying Circus|Monty Python's Flying Circus]]''. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' #[[/Introduzione/]] #[[/Sintassi/]] #[[/Tipi di dati/]] #[[/Librerie/]] #[[/Strumenti/|Strumenti utili]] #[[/Esempi/|Esempi]] [[Categoria:Linguaggio Python]] [[Categoria:Dewey 005]] [[Categoria:25%]] [[de:Python-Programmierung]] [[en:Programming:Python]] [[fr:Programmation Python]] [[pl:Programowanie:Python]] [[pt:Python]] Programmare in XML 21 49995 2007-01-20T11:27:35Z Pietrodn 211 [http://w3.org/XML/ XML] è un acronimo per eXtensible Markup Language ed è una raccomandazione del [http://w3.org W3C] (World Wide Web Cosortium). È un linguaggio che viene utilizzato per strutturare e descrivere diversi tipi di informazioni con lo scopo di renderle utilizzabili e accessibili anche da sistemi molto diversi fra loro. Si differenzia dall'html per la possibilità di creare i propri tag. Esso è esclusivamente un linguaggio che specifica il contenuto della pagina, non lo stile (a differenza dell'[[HTML]]), ma ricordiamo che è anche possibile implementare l'XML con i [[CSS]], ovvero i fogli di stile. Da XML derivano altri linguaggi specifici come SVG per la grafica, MathML per descrivere formule matematiche o XHTML, basato su XML e HTML, creato per strutturare correttamente documenti per il web. '''[[Programmare in XML/Prefazione|Prefazione]]''' ==Contenuti== XML non è un linguaggio di programmazione, ma di ''markup''. # [[Programmare in XML/Introduzione|Introduzione]] # [[Programmare in XML/Entità singole|Entità singole]] # [[Programmare in XML/La relazione uno-molti| La relazione uno-molti]] # [[Programmare in XML/La relazione uno-uno| La relazione uno-uno]] # [[Programmare in XML/La relazione molti-molti| La relazione molti-molti]] # [[Programmare in XML/Relazioni ricorsive| Relazioni ricorsive]] # [[Programmare in XML/Schemi di dati| Schemi di dati]] # [[Programmare in XML/XPath| XPath]] # [[Programmare in XML/Fogli di stile XSL| Fogli di stile]] # [[Programmare in XML/CSS| CSS]] # [[Programmare in XML/Parsing di file XML| Parsing di file XML]] # [[Programmare in XML/XUL è COOL| XUL è COOL]] # [[Programmare in XML/XHTML| XHTML]] # [[Programmare in XML/SOAP]] # [[Programmare in XML/Web services]] # [[Programmare in XML/SyncML| SyncML - Synchronization for devices]] # [[Programmare in XML/SVG (XML)SVG| SVG]] # [[Programmare in XML/VoiceXML| VoiceXML]] # [[Programmare in XML/DocBook| DocBook]] # [[Programmare in XML/SMIL| SMIL - Dynamic multimedia presentation]] # WDDX # RPC # JSTL # Topic Maps # [[Programmare in XML/JDNC| '''JD'''esktop '''N'''etwork '''C'''omponents (JDNC) ]] ==Appendici== ==Linee guida per gli autori== ==Contributi== == Risorse == [[Categoria:Programmare in XML]] {{Avanzamento|25%}} [[en:XML: Managing Data Exchange]] [[fr:Programmation XML]] Programmare in Python 25 2035 2004-10-08T13:58:10Z MikyT 6 #redirect [[Linguaggio Python]] Programmare in XML/Prefazione 26 39185 2006-10-29T17:25:17Z Diablo 348 [[Programmare in XML]] ---- =Obiettivi= ==Il libro == L'obiettivo di questo libro è fornire un panorama complessivo sull'XML. In origine questo testo è stato scritto e modificato da studenti per altri studenti, e chiunque è inviatato a correggerne gli errori, aggiungere esercizi nonché ad ampliarne i contenuti. I capitoli dal 2 al 6 trattano del ''XML Schema'' (viene comunemente utilizzato il termine inglese "schema", che assume lo stesso significato del termine italiano ma viene pronunciato all'inglese "schima") come rappresentazione di un modello di dati, perciò in tali capitoli verrà approfondito il tema delle relazioni che possono esistere fra i dati. Imparando a convertire un sistema di relazioni fra i dati in uno schema si cominceranno a prendere in considerazione anche altri aspetti dell'XML. Ad esempio i fogli di stile sono introdotti nel capitolo 2 ma dal capitolo 3 al 6 verranno gradualmente presentate le caratteristiche avanzate dei fogli di stile. I capitoli di riepilogo (ad esempio il capitolo 7 "Schemi di dati") raccolgono assieme i vari temi introdotti nei capitoli precedenti. Forniscono quindi la possibilità di rivedere i concetti generali già esplorati nei capitoli precedenti in un contesto di insieme. I capitoli dedicati alla pratica riguardano usi particolari dell'XML (ad esempio nella realizzazione di immagini in formato vettoriale SVG) per fornire al lettore esempi di come si può utilizzare XML per risolvere particolari problemi. Questa parte sarà probabilemnte quella che si svilupperà di più in futuro. =Storia= * Alcuni laureati della [http://www.uga.edu/ University of Georgia] hanno cominciato a lavorare a questo testo nel gennaio 2004. Dopo aver tutti seguito un corso in Gestione Avanzata di Dati, molti di loro stavano anche frequentando un [http://ebiz.terry.uga.edu/ Masters in Internet Technology]. * Studenti di un paio di Università Tedesche, la [http://www.uni-passau.de/ University of Passau] e la [http://www.uni-halle.de/MLU/index_e.htm Martin-Luther University Halle-Wittenberg], nel maggio 2004 hanno poi aggiunto materiali ai primi due capitoli. * Una [http://zh.wikibooks.org/wiki/XML:数据交换的实现与管理 traduzione cinese] è stata realizzata dal Dr. Xu Zhengchuan della [http://www.fudan.edu.cn/english/index_en.html Fudan University] di Shanghai. * Questa [[Programmare in XML|versione italiana]] ha avuto inizio nell'ottobre 2004 a cura di [[User:Jubjub68|Jubjub68]]. =Software= Per completare gli esercizi del libro e visualizzare le presentazioni, potrebbe essere necessario utilizzare il software seguente (o similare): * [http://java.sun.com/ Java] for NetBeans * [http://www.netbeans.org/ NetBeans] for XML editing, validation, and transformation * [http://www.postgresql.org/ PostgreSQL] * [http://www.openoffice.org/ OpenOffice] * [http://www.mozilla.org/ Mozilla] [[Categoria:Programmare in XML|Prefazione]] Utente:Jubjub68 27 2037 2004-10-13T08:39:26Z Jubjub68 10 Mi occupo di assistenza informatica e mi piace sostenere, per quello che posso, la condivisione libera delle informazioni e il diritto di autore degli autori e non dei distributori. Programmare in XML/Introduzione 28 48179 2007-01-09T12:43:14Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] [[Programmare in XML]] ---- = Obiettivi di apprendimento = Alla fine di questo capitolo, sarete in grado di * definire gli scopi distinti di SGML, HTML e XML * creare un semplice documento XML usando NetBeans = Introduzione = Ci sono quattro problemi fondamentali nella gestione dati: acquisizione, memorizzazione, recupero e interscambio. Lo scopo di questo testo è quello di illustrare lo standard '''XML''', una tecnologia utilizzata per l'interscambio dei dati. Tale interscambio è sempre stato importante ma l'avvento di Internet ne ha accresciuto l'importanza. Lo standard per lo scambio dati fra grandi organizzazioni, chiamato Electronic data interchange (EDI), sta per essere soppiantato da XML, che si afferma sempre più come standard per lo scambio dati fra applicazioni per organizzazioni di ogni dimensione [http://en.wikipedia.org/wiki/EDI EDI] riguarda lo scambio elettronico di informazioni commerciali conformi ad uno standard. Un formato con una struttura ben definita viene utilizzato per scambiare documenti di uso comune (ad esempio cataloghi e ordini di spedizione) fra partner commerciali. Rispetto all'uso delle email, EDI viene utilizzato per lo scambio di documenti ripetitivi utilizzati nel lavoro di routine, e il fatto che sia definito come standard permette a tali transazioni di essere concise e precise. Lo standard più utilizzato in USA e canada è noto come [http://en.wikipedia.org/wiki/ANSI_ASC_X12 X.12], mentre quello più utilizzato a livello internazionale è [http://en.wikipedia.org/wiki/UN/EDIFACT EDIFACT]. Le aziende che utilizzano uno stesso standard sono in grado di condividere elettronicamente informazioni in loro possesso. Internet è una rete diffusa in tutto il pianeta e potenzialmente accessibile da qualunque azienda con costi di comunicazione normalmente inferiori a quelli richiesti dall' EDI tradizionale. Pertanto molti èpartner commerciali hanno optato per Internet anche come canale per il trasporto di dati elettronici. L'approccio più semplice consiste nell'utilizzare Internet come mezzo per la trasmissione di documeti EDI, mentre un approccio differente consiste nel ripensare le tecnologie di interscambio dati, cercando di capire i limiti di EDI, una tecnologia sviluppata negli [[anni'60]]. Uno dei risultati derivanti da tale ripensamento è l'XML, ma prima di trattarlo è necessario capire cosa sia SGML, da cui XML deriva. = SGML = Per una tipica impresa statunitense, si stima che la gestione documentale consumi il 15 percento rispetto a ciò che frutta, quasi il 25 percento dei costi di elaborazione e comunque fra il 10 e il 60 percento del tempo di un impiegato. Lo '''Standard Generalized Markup Language (SGML) ''' è progettato per ridurre i costi e per incrementare l'efficienza della gestione documentale. Un '''markup language''' contiene le informazioni relative ad un documento all'interno del documento stesso. Nell'esempio che segue, le etichette di markup indicano che il testo riguarda dettagli su una città. Notate inoltre che il nome della città, lo stato e la popolazione sono identificate da etichette di markup specifiche. Perciò a chi legge il documento, sia esso una persona o un computer, non restano dubbi sul signigicato di ''Athens'', ''Georgia'', oppure ''100,000''. Notate inoltre che latitudine e longitudine della città sono identificate esplicitamente da apposite etichette. L'utilità di SGML è dovuta sia al testo sia alle informazioni che esso contiene sul significato delle parti del testo. <small>Esempio 1: Markup language</small> <city> <cityname>Athens</cityname> <state>GA</state> <description> Home of the University of Georgia</description> <population>100,000</population> <location>Located about 60 miles Northeast of Atlanta</location> <latitude>33 57' 39"N</latitude> <longitude>83 22' 42" W</longitude> </city> SGML è uno standard internazionale (ISO 8879) indipendente dal sigolo fornitore di software, e il suo scopo è proprio quello di defnire la struttura dei documenti. Sviluppato a partire dal 1986 come metalinguaggio, ha poi dato origine sia al sistema di codifica HTML, usato nel web, sia al SGML. Poiché i documenti SGML sono codificati cone semplice documento testuale, viene garantita la possibilità di accedervi da sistemi informatici di tipo differente. AL veloce mutare della tecnologia questa caratteristica garantisce comunque una buona stabilità dei sistemi basati su SGML per la gestione dell'interscambio dei dati. Inoltre un documento SGML può essere tradotto per essere pubblicato su molti media di tipo diverso, in quanto l'informazione testuale mantiene una totale indipendenza dal sistema e dalle modalità con cui viene presentato: avere i dati in un formato standard e indipendente dal istema di presentazione comporta un beneficio a lungo termine per qualunque organizzazione. L'uso di SGML presenta tre principali vantaggi nella gestione dei dati: *'''Riuso''': l'informazione può essere creata in un unico modo ma riutilizzata molte volte. *'''Flessibilità''': i documenti SGML possono essere pubblicati in diversi formati. Lo stesso contenuto può essere stampato, pubblicato sul web, interpretato e letto da un programma di sintesi vocale. Poiché inoltre la codifica SGML è rivolta solo alla organizzazione dei contenuti, le decisioni sul formato di output possono anche essere prese in un secondo momento. *'''Revisioni''': SGML permette di eseguire revisioni e controllo delle versioni. Questo permette di seguire i cambiamanti avvenuti all'interno del documento e di ricostruirne la storia. Una piccola porzione di codice SGML è sufficiente a mostrarne con chiarezza le possibilità e la robustezza (vedi Esempio 2). Le etichette che circondano le parti di testo ne descrivono il significato e ne determinano la funzione nel momento in cui deve esserne definita la presentazione o si vogliono ricercare dei dati. Ad esempio le etichette <airline> e </airline> che circondano il termine “Delta” identificano la linea aerea che gestisce un volo nel seguente esempio: '''Esempio 2: un brano in SGML''' <flight> <airline>Delta</airline> <flightno>22</flightno> <origin>Atlanta</origin> <destination>Paris</destination> <departure>5:40pm</departure> <arrival>8:10am</arrival> </flight> Questo codice SGML può essere presentato in modi diversi attraverso l'utilizzo di un ''foglio di stile'' da definire. Ad esempio può essere presentato come Delta flight 22 flies from Atlanta to Paris leaving 5:40pm and arriving 8:10am oppure come {| width="100%" border="1" bgcolor="lightgreen" |- | align="left" bgcolor="#ffff66" | <font color="black">Airline</font> | align="left" bgcolor="#ffff66" | <font color="black">Flight</font> | align="left" bgcolor="#ffff66" | <font color="black">Origin</font> | align="left" bgcolor="#ffff66" | <font color="black">Destination</font> | align="left" bgcolor="#ffff66" | <font color="black">Departure</font> | align="left" bgcolor="#ffff66" | <font color="black">Arrival</font> |- | align="left" | Delta | align="left" | 22 | align="left" | Atlanta | align="left" | Paris | align="left" | 5:40pm | align="left" | 8:10am |} Se i dati fossero memorizzati in formato HTML e presentati attraverso un sito web (come quelli dell'esempio 3), il significato dei dati dovrebbe essere ricostruito mentalemtne dal lettore. Per gli uomini tale operazione è abbastanza comune, ma molto complessa per le macchine. Inoltre il formato di presentazione è fisso e solo riscrivendo il codice potrà essere modificato. Per maggiori dettagli sul codice HTML può essere consultato il capitolo specifico tratto dal testo WikiBook [[Programming:XHTML|programming in XHTML]], che tratta della possibilità di uniformare il codice HTML allo standard XML. '''Esempio 3: presentazione di un testo scritto in HTML''' <blockquote style="background: white; border: 1px solid black; padding: 1em;"> <pre><nowiki> Delta flight 22 flies from Atlanta to Paris leaving 5:40pm and arriving 8:10am </nowiki></pre> </blockquote> '''Senso e presentazione dovrebbero essere resi indipendenti''', e in questo sicuramente il codice SGML dimostra di essere più potente dell'HTML. <blockquote style="background: linen; border: 1px solid black; padding: 1em;"> SGML è un linguaggio di markup che definisce la struttura di un docuemnto ed è preferibile rispetto all'HTML in quanto può essere presentato con diverse modalità su diversi tipi di media. </blockquote> =XML= Molti sistemi informatici gestiscono dati con formati fra loro incompatibili. Spesso lìinterscambio di dati fra sistemi differenti richiede molto tempo, e non sempre si ottengono i risultati desiderati. XML è un formato generico per la memorizzazione di dati informatici che viene oggi supportato da diversi strumenti e tecnologie e dovrebbe semplificare lo scambio di specifiche 'applicazioni' XML fra sistemi prima incompatibili. Poiché il formato XML è aperto e generico, ci si aspetta che col tempo molte organizzazioni e moltie persone passeranno ad utilizzare XML, sia che crea il software sia chi si limita ad utilizzarlo, facendo così diventare l'XML la tecnologia principale per lo scambio di particolari tipologie di dati. L'XML non viene utilizzato solo per l'interscambio di informazioni, ma può essere utilizzato anche per la pubblicazione di pagine web. Ha infatti una sintassi molto precisa e permette di creare contenuti snelli e concisi per browser web ma anche per palmari e cellulari. I browser che interpretano documenti HTML, d'altro canto, richiedono una programmazione molto complessa e ingombrante per compensare il fatto che il codice HTML può essere scritto con molte imprecisioni. Il tipo di dati che ben si adatta alla codifica XML è quello dove i dati di un certo tipo hanno lunghezze imprecisate, non prevedibili, e dove questi dati sono principamente di tipo testuale. Uno XML schema permette di scambiare informazioni definendo una struttura standardizzata dei dati. Lo schema serve a definire delle etichette di markup personalizzate dal singolo utilizzatore, nonché gli attributi utili a descrivere i contenuti racchiusi nelle etichette così definite. L'informazione così rappresentata con dati racchiusi fra etichette potrà essere estratta da una specifica applicazione denominata "parser" e tramite l'aggiunta di un foglio di stile XML i dati potranno essere formattati e pubblicati in una pagina web. La potenzialità dell'XML risiede nella combinazione di etichette personalizzate e contenuto all'interno di un particolare documento XML. Lo scopo dell'XML è creare informazioni che contengano anche la descrizione di se stesse. Basato sul SGML, XML è progettato per il commercio elettronico. La definizione dell'XML, stabilita fin dal 1998 dal [http://www.w3.org/ World Wide Web Consortium (W3C)], è meta linguaggio, ovvero un linguaggio che geneara linguaggi. XML dovrebbe pian piano sostituire HTML in molti siti web grazie ad alcuni vantaggi. Le differenze princiapli fra i due linguaggi sono presentate nella seguente tabella. '''Tabella 4: confronto fra XML e HTML''' {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" |- | '''XML''' | '''HTML''' |- | Contiene informazioni e la loro descrizione | Presenta delle informazioni in un formato definito |- | Etichette personalizzabili | FEtichette predefinite |- | Linguaggio per lo scambio di informazioni | Linguaggio per la presentazione di informazioni |- | Grandi possibilità di collegamenti ipertestuali | Limitate possibilità di link ipertestuali |} Il termine "eXtensible" nell'acronimo XML significa che un nuovo linguaggio per lo scambio di informazioni può essere creato definendone struttura e etichette. Ad esempio l'[http://www.opengis.org/ OpenGIS Consortium] ha progettato un Geographic Markup Language (GML) per facilitare lo scambio di informazioni geografiche. In modo analogo il [http://www.opentourism.org Open Tourism Consortium] sta lavorando alla definizione dello standard TourML per supportare lo scambio di informazioni turistiche. Un altro buon esempio di XML in fase di applicazione è il [http://www.newsml.org NewsML&trade;]. In questo testo verranno presi in considerazione tutti gli aspetti di XML, ma a questo punto introduciamo solo alcune caratteristiche fondamentali. ==Caratteristiche fondamentali di XML== * Ogni elemento necessita un''tag'' di apertura e uno di chiusura * Gli elementi sono disposti secondo una gerarchia ad albero ben definita, che origina da un unico elemento "root" (radice) * Ogni elemento non può sovrapporsi parzialmente ad altri elementi * Ogni nome di elemento deve obbedire alle convenzioni prestabilite di XML * XML distingue fra lettere minuscole e maiuscole XML è pensato per migliorare l'efficienza con cui avvengono gli scambi di dati in tanti modi, tra cui: * '''scrivere una volta e formattare molte volte:''' una volta creato un file XML i dati al suo interno possono essere presentati con modalità differenti attraveso l'utilizzo di un XML stylesheet (foglio di stile). Ad esempio, l'informazione contenuta nel file potrà essere presentata in un modo sul web, in un altro per la stampa pensata su supporto cartaceo. * '''indipendenza da hardware e software:''' I file XML sono file di testo standard, il che significa che possono essere letti su qualunque sistema operativo. * '''scrivi una volta e scambia molte volte:''' stabilito uno standard XML in un settore produttivo al fine di supportare lo scambio di dati, tutti gli operatori del settore possono liberamente utilizzarlo per lo scambio immediato di informazioni. * '''Ricerca sul Web più veloce e precisa:''' quando il senso veicolato dall'informazione può essere capito anche da un computer (attraverso la lettura dei ''tag''), la ricerca Web risulterà molto più efficiente. Ad esempio nella ricerca di un libro con un determinato titolo, il computer potrà eseguire la ricerca mirata sul testo compreso fra i tag <booktitle> e </booktitle> piuttossto che cercare su tutto il file di dati. In tal modo si dovrebbe evitare anche la maggior parte dei risultati che non riguardano la nostra specifica ricerca. ==I principali componenti di XML== I principali componenti di XML sono: * '''XML document''': un file XML che contiene del codice XML. * '''XML schema''': uno ''schema'' è un file XML all'interno del quale viene descritta la struttura di un documento e i tag cotenuti al suo interno. * '''XML stylesheet''': uno stylesheet è un file XML che contiene le istruzioni su come presentare i dati contenuti all'interno di un file XML. Nei capitoli che seguono, verrà mostrato come creare e utilizzare ognuno di questi componenti. ==L'esperienza di XML presso la United Parcel Service (UPS)== <blockquote style="background: lightyellow; border: 1px solid black; padding: 1em;"> “UPS is a service company and it is all about scale and speed,” says Geoff Chalmers, Project Leader at UPS eSolutions Department. In 2003, UPS had $33.5 billion annual revenue and 357,000 employees worldwide. Six percent of the United States Gross Domestic Product (GDP) on any given day is in UPS’ system.<br/></br> UPS uses technology extensively. The Information Systems department employs 4,000 people. The Company Web site has 166 different country home pages and is supported by 44 applications.<br/></br> UPS delivers around 13 million packages everyday, and customers can track these shipments via the UPS Web site, which receives around 200 million hits daily. Nineteen of the applications within ups.com are XML OnLine Tool (Web services) applications. <br/></br> UPS’s online tools are developed specifically to be integrated with customers’ applications. This makes the customer’s task simpler, easier, and faster. UPS verified the importance of simplicity and speed, via ‘CampusShip’, a product that has been one of the UPS’s most successful in the last 10 years. UPS CampusShip® is a Web-based, UPS-hosted shipping system. Using an Internet connection, employees can ship their own packages and letters from any desktop, while management maintains overall control of shipping activities. UPS CampusShip® allows simultaneous shipper autonomy and managerial cost-control within the organization. This product has been successful because no installation or software maintenance is required and it is quick to implement. XML Online Tools enabled cheap and fast evolution of the CampusShip®.<br/></br> UPS favors XML especially because it is agnostic; platform and language independent. These features make XML very flexible and powerful. It is also decoupled and scalable. XML has enabled UPS to target a broader market and reduce customer interaction, and thus the cost of customer service. Another positive feature of XML is that it is backward compatible. The adoption of XML has reduced maintenance, implementation, and usage costs significantly within UPS.<br/></br> However these advantages don’t come without a price. “XML is inefficient in so many ways” says Geoff Chalmers. XML unfortunately takes more CPU and bandwidth than the other technologies. Yet bandwidth and CPU are cheap and getting cheaper everyday, so this is a gradually disappearing problem.<br/></br> Nevertheless, Geoff Chalmers also thinks that XML doesn’t work well in databases. He says that it is too wordy and it is an exchange medium rather than a database medium. There were some early attempts to tightly integrate XML and databases. Because databases do supply structure and identification to data as does XML, the value-add of XML-database integration is limited to applying hierarchical structure. On the other hand, if data is to be stored as a blob, then XML makes sense. Another problem that he points out about XML is that business rules cannot be expressed in XML schemas.<br/></br> Finally, raw XML programming and debugging can be challenging. Therefore, UPS’s enterprise customers are starting to explore the code generators and embedded facilities to be found in .Net and BEA. However hand coding by experienced in-house engineers is a must for the high availability, scalability, and performance that UPS requires for the UPS OnLine Tools. </blockquote> <blockquote style="background: linen; border: 1px solid black; padding: 1em;"> XML is a convertible meta language which supports the electronic commerce by sticking to certain rules. </blockquote> == Creare un ''markup file'' == Qualsiasi ''text editor'' (programma di scrittura per computer che permette di leggere e salvare documenti in formato ''Solo testo [*.txt]'') può venire utilizzato per creare un file XML o HTML, in generale un ''markup file''. In questo libro si è scelto di utilizzare un programma chiamato [http://www.NetBeans.org/ NetBeans], con licenza open source, sviluppato come '''Integrated Development Environment (IDE)''' per realizzare applicazioni Java, poiché NetBeans permette non solo di scrivere file XML ma anche di verificarne la corretta sintassi (validazione). Prima di procedere, si richiede quindi di scaricare e installare NetBeans dal sito [http://www.NetBeans.org/ www.NetBeans.org]. == Alternative a Netbeans == Gli esempi qui riportati utilizzano Netbeans per lo sviluppo di codice XML corretto. Se vi interessa un alternatica a Netbeans, consultate la voce [[Programmare in XML/Exchanger XML Lite come alternativa a NetBeans]] =Perché questo libro non è un documento XML?= Se avete percorso il senso dei concetti presentati in questo capitolo, la questione è pertinente. La semplice motivazione è che la tecnologia per creare n libro con tecnologia "open" in XML non è ancora disponibile. Sono necessari infatti tanti piccoli componenti a tal fine: * Un dialetto XML per descrivere un libro. [http://www.docbook.org/ DocBook] è un linguaggio che farebbe allo scopo, ma la struttura di un libro è molto complessa, e DocBook (che rispetta questa complessità) richiede per ora un lungo lavoro per essere adottato come formato per un "open book" * Un Wiki che supporti il formato dei DocBook * Uno stylesheet XML che converta l'XML/Docbook in codice HTML adeguato per mostrare i contenuti del libro Esiste un progetto per definire un [http://wiki.wikiml.org/index.php?WikiMl WikiMl] (Wiki MarkupLanguage), che potrà essere utilizzato in un prossimo futuro. [[Categoria:Programmare in XML|Introduzione]] [[en:XML: Managing Data Exchange/Introduction_to_XML]] Utente:Padus 30 12931 2006-01-14T14:11:14Z Pietrodn 211 corretto link - scusa Padus Residente in riva al "grande fiume" in una cittadina fuori mano. Si è laureato in architettura nel 2004, è stato colpito lo stesso anno, al primo incontro, da Wikipedia. Interessato all'archeologia, appassionato di geografia si diletta nel tempo libero ad ordinare francobolli, lettere e documenti postali (in termine tecnico filatelia). Il suo nome è '''IVAN BONARDI''' ed è il "wikipediano" che sovrintede a questa pagina. Opera già in Wikipedia [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Padus#Conclusi Pagina Utente Wikipedia] == Progetti == * [[Catalogo Filatelico Internazionale]] Catalogo Filatelico Internazionale 31 25620 2006-08-14T19:05:46Z Diablo 348 [[Immagine:Stamp album sleeve.jpg|thumb|Un album di francobolli]] [[Immagine:800px-Filatelia Stumenti e materiali.jpg|thumb|Strumenti della filatelia]] Il '''Catalogo Filatelico Internazionale''' ha come scopo la raccolta di tutte le informazioni tecniche riguardanti le emissioni filateliche di stati ed amministrazioni postali dalla realizzazione del primo francobollo ad oggi. I dati sono suddivisi per nazione ed a loro volta per periodo, coincidente con le mutazioni dell’ordinamento dello stato. Per ogni anno viene redatta una scheda tecnica (il più possibile priva di termini in lingua Italiana in modo tale da far collaborare il maggior numero di persone) [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991|Kazakhstan repubblica 1991]], ed una scheda descrittiva in lingua dell’autore della scheda [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991/italiano|Kazakhstan repubblica 1991 italiano]] possono essere inserite anche più schede descrittive della stessa pagina con lingue differenti. I termini utilizzati nelle schede saranno visibili in lingue differenti alla pagina [[Catalogo Filatelico Internazionale/Termini di scheda|termini di scheda]] mentre le altre descrizioni si potranno individuare in [[Catalogo Filatelico Internazionale/Dizionario filatelico|dizionario filatelico]] *Termini di scheda [[Catalogo Filatelico Internazionale/Termini di scheda|Termini di scheda]] *Esempio Scheda [[Catalogo Filatelico Internazionale/Esempio scheda|Esempio scheda]] *Nazioni & amministrazioni postali [[Catalogo Filatelico Internazionale/Nazioni & amministrazioni postali| Nazioni & amministrazioni postali]] *Dizionario filatelico [[Catalogo Filatelico Internazionale/Dizionario filatelico|dizionario filatelico]] Catalogo Internazionale di Filatelia in collegamento con Wikipedia italiano alla voce Filatelia. {{wikipedia|titolopedia=Filatelia|titolobooks=la filatelia}} {{commons|titolocommons=Category:Stamps|titolobooks=i francobolli}} [[Categoria:Catalogo Filatelico Internazionale]] [[Categoria:25%]] Corso di norvegese 32 38269 2006-10-20T13:21:34Z Broc 375 Il norvegese è una lingua parlata essenzialmente solo in Norvegia. Ha forti somiglianze nella forma scritta con il [[Corso di danese|danese]], ma la pronuncia è molto diversa. È una lingua germanica del ceppo scandinavo; originariamente facente parte delle lingue scandinave occidentali (insieme con l'[[Corso di islandese|islandese]]), si è nel corso dei secoli avvicinata sensibilmente alle lingue scandinave orientali (danese e [[Corso di svedese|svedese]]), soprattutto grazie alla quadricentenaria dominazione danese. == Comprensibilità == Il '''norvegese''' è comprensibile a chi parli svedese o, in minor grado, danese. La forma scritta è però più simile al danese che allo svedese. L'islandese è, invece, sensibilmente diverso. == Sintassi == La grammatica è praticamente la stessa delle lingue scandinave: piuttosto simile al [[Corso di tedesco|tedesco]] in alcuni punti, come la posizione fissa del verbo alla seconda posizione logica della frase: * ''Jeg går hjem nå.'' ** (Io) Vado a casa adesso. * ''Nå går jeg hjem.'' ** Adesso vado (io) a casa. Al contrario del tedesco, il verbo nelle frasi subordinate non viene posizionato all'ultimo posto, ma si nota invece un cambiamento dell'ordine logico della frase: nelle principali e nelle coordinate, l'ordine è soggetto-verbo-avverbio ('''SVA'''), mentre nelle subordinate è soggetto-avverbio-verbo ('''SAV'''). È una regola che non sempre viene osservata dai norvegesi stessi, un po' come il congiuntivo italiano. * Du er ikke dum. ** Tu non sei stupido. * Jeg tror du ikke er dum. ** Credo tu non sia stupido. Come in tutte le lingue scandinave, l'articolo determinativo è costruito posponendo l'articolo indeterminativo al nome: * en buss ** un bus * bussen ** il bus Quando è presente un aggettivo, si usa un articolo determinativo separato vero e proprio: * den gule buss ** il bus giallo Alcune delle caratteristiche uniche del norvegese sono la doppia determinazione e il possessivo posticipato. L'uso di queste forme non è obbligatorio, ma indica contemporaneamente un moderato "nazionalismo culturale" e un livello di formalità ridotto; lo stesso discorso si applica al posizionamento dell'aggettivo possessivo dietro al sostantivo, che deve però essere determinato. * den gule buss (determinazione singola) * den gule bussen (determinazione doppia) * min buss * bussen min ** il mio bus == Ortografia == L'ortografia del norvegese è piuttosto regolare. Ampi processi di riforma ortografica hanno, per esempio, introdotto l'uso di ''sj'' per il suono ʃ (come in ''sc''i), anche se resistono vecchie lezioni come ''skje'' (/ʃe/, succedere) e ''ski'' (/ʃi/, sci). Le parole straniere sono spesso adattate all'ortografia locale in modo non dissimile da ciò che fu fatto in italiano durante il ventennio: il francese ''chance'' diventa quindi ''sjanse'' in norvegese. Un altro segno caratteristico è l'espansione della ''x'' in ''ks'', come in ''straks'' (cfr. lo svedese ''strax''), e l'uso della ''k'' o della ''s'' al posto della ''c'' ovunque possibile; un curioso effetto collaterale è che, così come in Italia la ''k'' è considerata una lettera esotica e "positiva" da parte dei giovani, lo stesso accade alla ''c'' e alla ''x'' in Norvegia. == Bokmål e Nynorsk == Una questione difficile da capire per noi italiani è la definizione del norvegese. Noi siamo abituati al concetto di '''un''' italiano corretto, in scrittura e parlata; il norvegese, invece, ha una definizione più intricata. È bene sapere che i norvegesi possono avere opinioni molto forti ed emotive sull'argomento. La lingua nazionale è stata ed è un oggetto di dibattito politico, e ha in alcune occasioni portato a rivolte di strada, come per la rinomina di Trondhjem a Nidaros (il nome antico), poi commutata in ''Trondheim''. Ci sono due forme scritte, ''bokmål'' e ''nynorsk''. La prima è un'evoluzione del danese usato fin dai tempi della dominazione danese, mentre il nynorsk è una lingua sintetizzata da Ivar Aasen, una figura di primo piano nella linguistica scandinava, a partire dai dialetti norvegesi, in particolare dalla Vestlandet (Bergen, Stavanger), dal 1830. Il motivo per cui un giovane studioso si mettesse in viaggio per sintetizzare una nuova lingua era dovuto essenzialmente alla necessità di trovare una lingua nazionale che non fosse una copia del danese (i vecchi dominatori). Ufficialmente, bokmål e nynorsk sono due lingue paritetiche, e l'istruzione nelle scuole è nell'una o nell'altra a seconda della zona di istruzione; il nynorsk è generalmente associato alle zone interne, soprattutto alla Vestlandet; il bokmål è praticamente senza opposizione a Oslo e nella Østlandet. Gli studenti devono comunque avere una conoscenza almeno passiva dell'altra forma di scrittura. Il "nynorsk som sidemål" (''nynorsk come lingua affiancata'') è una materia odiata a scuola dagli allievi di Oslo quanto lo è il latino agli allievi italiani, per esempio, del liceo scientifico. == I dialetti == Il norvegese parlato è una pletora di dialetti. Non esiste un norvegese standard, ma è ritenuto accettabile per tutti parlare il proprio dialetto. I norvegesi vanno fieri della loro ricchezza di dialetti, sebbene essa sia di gran lunga inferiore a quella italiana: ne è prova il fatto che, a parte alcuni rari dialetti particolarmente ostici, tutti i norvegesi si capiscono tra loro, con poche difficoltà. Il fenomeno è comunque piuttosto irritante per gli studenti stranieri di norvegese, che devono però guardarsi dal chiedere ai norvegesi di parlare "norvegese, non dialetto": non poche persone prenderebbero una simile osservazione come un attacco alla loro identità culturale. Per un norvegese è fonte di grande imbarazzo non riuscire a capire il dialetto di un altro norvegese; si potrebbe produrre in una serie di "Come?" o "Puoi ripetere?", ma mai potrebbe, come un italiano, alterarsi se la persona che ha di fronte si rifiutasse di parlare una lingua standard. In pratica, alcuni dialetti, come quello di Oslo, si discostano dal bokmål di misura infinitesima, se se ne discostano in qualche misura. Altri, come il trøndersk (Trondheim), sono facilitati dalla parlata tipicamente lenta. In generale, le regioni isolate tendono ad avere dialetti più marcati. L'uso di così tanti dialetti causa un interesse dei norvegesi per il luogo d'origine delle persone con cui parlano, e molto spesso la domanda "Di dove sei?" precede "Come ti chiami?". La provenienza geografica è per i norvegesi un argomento di conversazione comunissimo per "attaccare bottone" con estranei. == Risorse esterne utili == * [http://albis.vetsin.com/ ALBIS] esercizi per imparare il vocabolario di base del norvegese. [[categoria:corso di norvegese| ]] {{avanzamento|25%}} Utente:Snowdog 33 2042 2004-10-19T23:08:44Z Snowdog 3 Potete trovarmi [[:w:Utente:Snowdog|qui]] ==Link utili== [http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Speciale:Allpages&from=Aa Aa] Libro di cucina/Ricette/Acciughe alle olive 35 35802 2006-10-05T15:16:27Z Pietrodn 211 = '''Acciughe alle olive''' = ==Ingredienti== Per '''4''' persone *100 g di acciughe sotto sale *½ spicchio d'aglio *1 fettina di cipolla *1 cucchiai di prezzemolo tritato *5 olive piccanti al peperoncino *2 fette di pane sciapo tagliato fino *2 cucchiai d'aceto *4 cucchiai d'olio *1/4 cucchiaino di peperoncino secco tritato *pepe ==Preparazione== Lavate le acciughe sotto l'acqua pulitele dalle lische e dalle code, dividetele in filetti. Prendete il pane e togliete la crosta, la mollica invece mettetela a bagno in acqua e poi strizzatela. Frullate tutti gli ingredienti insieme (tranne il pesce) fino ad ottenere una salsa corposa e ben amalgamata. Ponete le acciughe a strati in una pirofila e su ogni strato mettete la salsa. [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Acciughe alle olive]] [[Categoria:Antipasti|Acciughe]] Catalogo Filatelico Internazionale/Termini di scheda 37 17054 2006-03-08T17:21:15Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (- , +,) {{Catalogo Filatelico Internazionale}} '''Elenco dei dati presenti, dati nazionali contengono:''' '''Dat''': è la data di emissione dei valori postali, in mancanza della quale verrà segnalato l’anno o gli anni nei quali sono stati emessi i valori postali. [(Italiano): Data, (Français) Date, (Español) Fecha, (English) Date, (Deutsch) Datum] '''Val.''': corrisponde al valore nominale del oggetto postale. [(Italiano): Valore facciale, (Français) Valeur, (Español) Valor facial, (English) Face values, (Deutsch) Nominalwert] '''Tir.''': corrisponde al numero di pezzi emessi. [(Italiano): Tiratura, (Français) Tirage, (Español) Tirada, (English) Quantity isued, (Deutsch) Auflage] '''Emissione''': indica il nome dell’emissione e del valore postale. La dicitura in italiano deve avere il minor numero possibile di parole descrittive. [(Italiano): Emissione, (Français) Emisiòn, (Español) Emission, (English) Issue, (Deutsch) Ausgabe] '''T:''' indica la tipologia dell’emissione postale <div align=center> {| cellspacing="0" cellpadding="4" border="2" |- | '''_Simbolo_''' || '''_____Italiano_____''' || '''_____Français_____''' || '''____Español____''' || '''______English______''' || '''_____Deutsch_____''' || Imm. |- | F || Francobollo || Timbre || Sello || Stamp || Briefmarke || |- | A || Posta Aerea || Poste Aerienne || Correo Aereo || Airmail || Luftpost || |- | E || Espresso || Exprès || Expreso || Express || Eisendung || |- | Y || Prioritario || Prioritaire || Prioritario || Priority || Priorität || |- | R || Raccomandata || Recommandé || Registrado || Registered || Übergabe || |- | I || Assicurata || NP || NP || NP || NP|| |- | P || Pacchi || Colis || Paquete || Parcel || Paket || |- | S || Francobolli di Servizio || Timbre de Service || Officiel || Official stamp || Dienstmarke || |- | T || Segnatasse || Timbre Taxe || Selo de Tasa || Postage Due || Nachporto || |- | G || Telegrafo || Telegraphe || Telégrafos || Telegraph || NP || |- | B || Beneficenza || Bienfaisance || Beneficencia || Charity Stamp || Wohltätigkeits Ausgabe || |- | C || Francobollo in Bobina || Rouleaux|| Estampilla ed Rollo|| Coil Stamp || NP || |- | U || Francobolli Automatici || Etiquette Automatique || Coil || Automatic Label || Automaten Marken|| |- | CT || Libretti || Carnet || Carnet || Booklet || Heftchen || |- | BF || Foglietti * || Feuillettes* || Hojta* || Souvenir Sheet* || NP* || |- | F* || Blocco || Bloc || Bloques || Block || Block || |- | CP || Cartolina Postale || Carte Postale || Tarjetas Postale|| Postcard || Postkarten || |- | BP || Biglietto Postale || NP || NP || Postal Envelope || Kartenbrief || |- | AR || Aerogramma || Aerogramme || Aerograma || Aerogramme || Flugpostbrief|| |- | PP || Porto Pagato || Port Payé || Porte Pago || Postage Paid || Briefentgelt || |- | FF || Franchigia || Franchice || Franqueicia || Free Franks || Portofreiheitsmarke|| |} </Div> [(Italiano): Tipologia, (Français) (Español) (English) (Deutsch)] '''Dent_Per''': indica la dimensione della dentellatura adottata (ND: non dentellato). [(Italiano): Dentellatura, (Français) Dentelure, (Español) Perforacion, (English) Perforation, (Deutsch) Gezahnt/Perforiert ] '''Fil_Wa''': indica il tipo di filigrana adottato (NF: non filigranato) [(Italiano): Filigrana, (Français) Filigrane (Español) Filigrana, (English) Watermark, (Deutsch) Wasserzeichen] '''Pres''': indica il tipo di stampa adottato. [(Italiano): Stampa, (Français) Impression, (Español) Impresion, (English): Printing, (Deutsch) Druck ] {| cellspacing="0" cellpadding="4" border="2" |- | '''_Simbolo_''' || '''_____Italiano_____''' || '''_____Français_____''' || '''____Español____''' || '''_____English_____''' || '''_____Deutsch_____''' || Imm. |- | Cal.gr || Calcografia || Gravè - Taille douce || Calcografia || Recess || Stichtiefdruck || |- | Rot.gr || Rotocalcografia || Rotogravure || Grabado || Rotogravure || Rotar Ätztiefdruck || |- | Pho.gr || Fotocalcografia || Heliogravure || Huecograbado || Photogravure || Ätziefdruck || |- | Lit.gr || Litogafia || Lithographie || Litografia || Lithography || Steindruck || |- | Offset || Fotolitografia || Offset || Offset || Offsetprint || Offsetdruck || |- | Ser.gr || Serigrafia || NP || NP || NP || NP || |- | Rgf.gr || Rilievografia || Gaufré || NP || NP || NP || |- | Ovr.pr || Sovrastampa || NP || Sobrecarga || Overprint || NP || |} '''Dis''': indica il nome del disegnatore del valore postale. [(Italiano): Bozzettista, (Français): Dissinateur, (Español): Disenador, (English): Design (Deutsch): Entwurf] '''Stamp-pri''': indica il nome della società che ha stampato i valori postali. [(Italiano): Stamperia, (Français): Imprimeur, (Español): Impreso por, (English): Printer (Deutsch): Druckerei] '''Dimensio''': indica il formato in mm del valore postale comprensivo della dentellatura. [(Italiano): Formato, (Français) Dimension, (Español), (English) Size, (Deutsch) Größe] '''CatY&T''': N° di catalogo Yvert et Tellier (F). [(Italiano): Catalogo Yvert et Tellier, (Français) Catalogue Yvert et Tellier, (Español) Càtalogo Yvert et Tellier, (English) Catalogue Yvert et Tellier, (Deutsch) Katalogen Yvert et Tellier] '''CatMch''': N° di catalogo Michel. (D) [(Italiano): Catalogo Michel, (Français) Catalogue Michel, (Español) Càtalogo Michel, (English) Catalogue, (Deutsch) Katalogen Michel] '''CatSct''': N° di catalogo Scott (USA) [(Italiano): Catalogo Scott, (Français) Catalogue Scott, (Español) Càtalogo Scott, (English) Catalogue Scott, (Deutsch) Katalogen Scott] '''CatLoc''': N° di catalogo locale da aggiungere '''Col''' Spazio per il collezionista che può salvare la pagina stamparla e indicare la presenza del valore postale nella propria collezione. [(Italiano): Catalogo locale, (Français) Catalogue local (Español) Càtalogo, (English) Local catalogue, (Deutsch) Katalogen] ('''Italia'''> ''SAS'' Catalogo Sassone, ''UNI'' Catalogo Unificato, ''CEI'' Catalogo Enciclopedico.), ('''Deutschland''' >''DNK'' Deutschland Neto Katalog ), ('''Australia''' >''ASC'' Australian Stamp Catalogue ), ('''Portugal''' >''CES'' Catalogo Eladio de Santos ) NP: Non pervenuto, dato da integrare. [(Italiano): Dato non pervenuto, (Français) (Español) (English) (Deutsch)] ^ : caratteristica non esistente. [(Italiano): caratteristica inesistente, (Français) (Español) (English) (Deutsch)] '''Vld:''' indica la data oltre la quale i francobolli cessano di avere validità postale. Non possono più essere spediti. [(Italiano): Validità, (Français) Dèmonetisè, (Español) Vadidez, (English)Validity, (Deutsch) Gultidkeitsdaver] '''Descrizione:''' descrive il valore postale e illustra le motivazioni dell’emissione. [[Categoria:Catalogo Filatelico Internazionale|Termini di scheda]] MediaWiki:1movedto2 39 sysop 19110 2006-04-30T17:07:56Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/The Doc|The Doc]], riportata alla revisione precedente di Pietrodn ha spostato $1 a $2 MediaWiki:1movedto2 redir 40 sysop 19111 2006-04-30T17:08:25Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/The Doc|The Doc]], riportata alla revisione precedente di Pietrodn $1 spostata a $2 tramite redirect MediaWiki:Monobook.css 41 sysop 26019 2006-08-16T19:42:32Z Hellisp 374 /* <pre> */ /********************************* * Leggi le istruzioni * * nella pagina di discussione * * prima di fare delle modifiche * *********************************/ /*************** * Prima parte * ***************/ /************************ * STILI PER I TEMPLATE * ************************/ .itwiki_template_avviso { clear:both; display:block; /* per allargare anche le tabelle (se servissero) alla larghezza della pagina (NON specificare "width"!) */ text-align:left; background-color: #EEF8FF; } .itwiki_template_avviso_v { clear:both; float:right; width:16em; background-color: #EEF8FF; } .itwiki_template_avviso .intestazione, .itwiki_template_avviso_v .intestazione { font-weight:bold; } .itwiki_template_disclaimer { clear:both; display:block; /* per allargare anche le tabelle (se servissero) alla larghezza della pagina (NON specificare "width"!) */ text-align:center; border:1px solid #C00000; background-color: #FFFFFF; font-size: 90%; } .itwiki_template_disclaimer_v { clear:both; float:right; border:1px solid #C00000; background-color: #FFFFFF; } .itwiki_template_copyright { clear:both; display:block; text-align:left; background-color:#F1F1DE; } .itwiki_template_wikimedia { float:right; clear:right; border:solid #aaa 1px; width:22em; font-size:90%; background-color:#F9F9F9; } .itwiki_template_wikimedia .floatleft { border:.5em solid white; } .itwiki_template_wikimedia p { text-align:left; } .itwiki_template_babelbox { float:right; margin:0 0 .5em 1em; width:20em; /* per evitare problemi con Opera e Safari */ padding:5px 7px 5px 5px; /* questo lo farà apparire storto in MSIE ma non so che farci */ } .itwiki_template_babelbox .intestazione { text-align:center; font-weight:bold; margin-left:2px; } .itwiki_template_babel { float:left; width:20em; background:#e0e8ff; border:solid #99b3ff 1px; margin:1px 1px 1px 0; } .itwiki_template_babel .sigla { background:#99b3ff; text-align:center; font-size:1.2em; font-weight:bold; } .itwiki_template_babel2 { float:left; width:20em; background:#c5fcdc; border:solid #6ef7a7 1px; margin:1px 1px 1px 0; } .itwiki_template_babel2 .sigla { background:#6ef7a7; text-align:center; font-size:1.2em; font-weight:bold; } .itwiki_template_babel .sigla, .itwiki_template_babel2 .sigla { width:4em; } .itwiki_template_babel td, .itwiki_template_babel2 td { font-size:.9em; line-height:1.2em; padding:5px; } .itwiki_template_babelbox .itwiki_template_babel, .itwiki_template_babelbox .itwiki_template_babel2 { clear:left; /* perché i singoli template nel babelbox siano uno sotto l'altro */ } .itwiki_template_toc { border:1px solid #aaaaaa; background-color:#f9f9f9; padding: 0px; font-size: 95%; } .radius { -moz-border-radius: 1em; } .radius_top { -moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-topleft: 1em; } .radius_bottom { -moz-border-radius-bottomright: 1em; -moz-border-radius-bottomleft: 1em; } .rad { -moz-border-radius: .5em; } /* caratteri per i template IPA, Unicode, polytonic */ /* "Inherit" resetta i fonts per tutti i browser eccetto MSIE6. Il commento vuoto deve essere presente */ .IPA { font-family: Chrysanthi Unicode, Doulos SIL, Gentium, GentiumAlt, Code2000, TITUS Cyberbit Basic, DejaVu Sans, Bitstream Vera Sans, Bitstream Cyberbit, Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Hiragino Kaku Gothic Pro, Matrix Unicode; font-family /**/:inherit; } .Unicode { font-family: TITUS Cyberbit Basic, Code2000, Doulos SIL, Chrysanthi Unicode, Bitstream Cyberbit, Bitstream CyberBase, Bitstream Vera, Thryomanes, Gentium, GentiumAlt, Visual Geez Unicode, Lucida Grande, Arial Unicode MS, Microsoft Sans Serif, Lucida Sans Unicode; font-family /**/:inherit; } .polytonic { font-family: Athena, Gentium, Palatino Linotype, Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Lucida Grande, Code2000; font-family /**/:inherit; } /*********************** * FINE STILI TEMPLATE * ***********************/ /* Per elementi che non vanno stampati */ @media print { .noprint { display: none } } /***************** * Seconda parte * *****************/ .ns-1 #content, .ns-1 #p-cactions li, .ns-1 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-1 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-3 #content, .ns-3 #p-cactions li, .ns-3 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-3 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-4 #content, .ns-4 #p-cactions li, .ns-4 #p-cactions li a { background:#efe; } .ns-4 div.thumb { border-color:#efe; } .ns-5 #content, .ns-5 #p-cactions li, .ns-5 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-5 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-6 #content, .ns-6 #p-cactions li, .ns-6 #p-cactions li a { background:#fff; } .ns-6 div.thumb { border-color:#fff; } .ns-7 #content, .ns-7 #p-cactions li, .ns-7 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-7 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-8 #content, .ns-8 #p-cactions li, .ns-8 #p-cactions li a { background:#f1f1f1; } .ns-8 div.thumb { border-color:#eef; } .ns-9 #content, .ns-9 #p-cactions li, .ns-9 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-9 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-11 #content, .ns-11 #p-cactions li, .ns-11 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-11 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-12 #content, .ns-12 #p-cactions li, .ns-12 #p-cactions li a { background:#fee; } .ns-12 div.thumb { border-color:#fee; } .ns-13 #content, .ns-13 #p-cactions li, .ns-13 #p-cactions li a { background:#fee; } .ns-13 div.thumb { border-color:#fee; } .ns-15 #content, .ns-15 #p-cactions li, .ns-15 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-15 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-100 #content, .ns-100 #p-cactions li, .ns-100 #p-cactions li a { background:#f0eeff; } .ns-100 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-101 #content, .ns-101 #p-cactions li, .ns-101 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-101 div.thumb { border-color:#ffe; } /* Stile per i titoli di livello 3 */ h3 { border-bottom: dotted 1px #DDDDDD; } /* Per scrivere sotto il titolo di ogni pagina "Da Wikipedia, l'enciclopedia libera" */ #siteSub { display: inline; font-size: 100%; font-weight: normal; font-style: oblique; border-bottom: none; } #bodyContent #siteSub a { color: #000; text-decoration: none; background-color: transparent; background-image: none; padding-right: 0; } /* Visualizza i bordi arrotondati sui browser basati su Geko */ .pBody { padding: 0.1em 0.1em; -moz-border-radius-topright: 1em; } #p-cactions ul li, #p-cactions ul li a { -moz-border-radius-topright: 0.8em; -moz-border-radius-topleft: 0.8em; } #content { -moz-border-radius-topleft: 0.8em; } /************************************** /* Classi per dynamic navigation bars * **************************************/ .NavToggle { font-size: 95%; float:right; } div.BoxenVerschmelzen, div.NavFrame { margin: 0.5em 0 0 0; padding: 2px; border: 1px solid #aaaaaa; text-align: center; border-collapse: collapse; font-size: 95%; clear:both; } div.BoxenVerschmelzen div.NavFrame { border-style: none; border-style: hidden; margin: 0; } div.NavFrame + div.NavFrame { border-top-style: none; border-top-style: hidden; } div.NavPic { background-color: #ffffff; margin: 0px; padding: 2px; float: left; } div.NavFrame div.NavHead { height: 1.6em; font-weight: bold; font-size: 100%; background-color: #efefef; } div.NavFrame p { font-size: 100%; } div.NavFrame div.NavContent { font-size: 100%; } div.NavFrame div.NavContent p { font-size: 100%; } div.NavEnd { margin: 0px; padding: 0px; line-height: 1px; clear: both; } .BG_comunità { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/BG_comunit%C3%A0.jpg);} /* </pre> */ MediaWiki:Monobook.js 42 sysop 46741 2007-01-03T10:43:51Z Diablo 348 sperando di non fare danni...correggo link all'img /* <pre> */ /* tooltips and access keys */ ta = new Object(); ta['pt-userpage'] = new Array('.','La mia pagina utente'); ta['pt-anonuserpage'] = new Array('.','La pagina utente dell\'ip che stai usando'); ta['pt-mytalk'] = new Array('n','Le mie discussioni'); ta['pt-anontalk'] = new Array('n','Discussioni riguardo le modifiche fatte da questo ip'); ta['pt-preferences'] = new Array('','Le mie preferenze'); ta['pt-watchlist'] = new Array('l','La lista delle pagine che stai tenendo sotto sorveglianza.'); ta['pt-mycontris'] = new Array('y','La lista dei miei contributi'); ta['pt-login'] = new Array('o','Ti consigliamo di registrarti, ma non è obbligatorio.'); ta['pt-anonlogin'] = new Array('o','Ti consigliamo di registrarti, ma non è obbligatorio.'); ta['pt-logout'] = new Array('o','Log out (esci)'); ta['ca-talk'] = new Array('t','Vedi le discussioni relative alla pagina.'); ta['ca-edit'] = new Array('e','Puoi modificare questa pagina. Per favore usa il bottone di anteprima prima di salvare.'); ta['ca-addsection'] = new Array('+','Aggiungi un commento a questa discussione.'); ta['ca-viewsource'] = new Array('e','Questa pagina è protetta, ma puoi vedere il suo codice sorgente.'); ta['ca-history'] = new Array('h','Versioni precedenti di questa pagina.'); ta['ca-protect'] = new Array('=','Proteggi questa pagina'); ta['ca-delete'] = new Array('d','Cancella questa pagina'); ta['ca-undelete'] = new Array('d','Ripristina la pagina com\'era prima della cancellazione'); ta['ca-move'] = new Array('m','Sposta questa pagina ad un altro titolo'); ta['ca-nomove'] = new Array('','Non hai il permesso di spostare questa pagina'); ta['ca-watch'] = new Array('w','Aggiungi questa pagina all\'elenco delle pagine che tieni sotto sorveglianza'); ta['ca-unwatch'] = new Array('w','Togli questa pagina dall\'elenco delle pagine che tieni sotto sorveglianza'); ta['search'] = new Array('f','Cerca questa wiki'); ta['p-logo'] = new Array('','Pagina Principale'); ta['n-mainpage'] = new Array('z','Visita la Pagina Principale'); ta['n-portal'] = new Array('','Descrizione del progetto, cosa puoi fare, e dove trovare le cose'); ta['n-sitesupport'] = new Array('','Aiutaci'); ta['n-recentchanges'] = new Array('r','La lista delle ultime modifiche a questa wiki.'); ta['n-randompage'] = new Array('x','Mostra una pagina a caso'); ta['n-help'] = new Array('','Raccolta di manuali.'); ta['n-villagepump'] = new Array('','Per discutere di Wikibooks'); ta['n-currentevents'] = new Array('','Eventi di attualità'); ta['t-whatlinkshere'] = new Array('j','Lista di tutte le pagine che portano a questa'); ta['t-recentchangeslinked'] = new Array('k','Lista delle ultime modifiche alle pagine linkate da questa.'); ta['feed-rss'] = new Array('','Feed RSS per questa pagina'); ta['feed-atom'] = new Array('','Feed Atom per questa pagina'); ta['t-contributions'] = new Array('','Lista dei contributi di questo utente'); ta['t-emailuser'] = new Array('','Manda un\'E.mail a questo utente'); ta['t-upload'] = new Array('u','Carica immagini o file multimediali su Wikibooks'); ta['t-specialpages'] = new Array('q','Lista di tutte le pagine speciali'); ta['ca-nstab-main'] = new Array('c','Vedi l\'articolo relativo'); ta['ca-nstab-user'] = new Array('c','Vedi la pagina utente'); ta['ca-nstab-media'] = new Array('c','Vedi la pagina del file multimediale'); ta['ca-nstab-special'] = new Array('','Questa è una pagina speciale, non può essere modificata.'); ta['ca-nstab-wp'] = new Array('a','Vedi la pagina del progetto'); ta['ca-nstab-image'] = new Array('c','Vedi la pagina dell\'immagine'); ta['ca-nstab-mediawiki'] = new Array('c','Vedi il messaggio di sistema'); ta['ca-nstab-template'] = new Array('c','Vedi il template'); ta['ca-nstab-help'] = new Array('c','Vedi la pagina di aiuto'); ta['ca-nstab-category'] = new Array('c','Vedi la pagina della categoria'); ta['ca-nstab-portal'] = new Array('c','Vedi il portale'); // BEGIN Enable multiple onload functions // setup onload functions this way: // aOnloadFunctions[aOnloadFunctions.length] = function_name; // without brackets! if (!window.aOnloadFunctions) { var aOnloadFunctions = new Array(); } window.onload = function() { if (window.aOnloadFunctions) { for (var _i=0; _i<aOnloadFunctions.length; _i++) { aOnloadFunctions[_i](); } } } // END Enable multiple onload functions /*** Collegamento diretto alla pagina di upload di Commons nel menu di sinistra, da WP:PT */ function linkUploadToCommons() { if (document.getElementById("carrega-para-commons")) return; var li_carrega = document.getElementById("t-upload"); if (!li_carrega) return; var afegit = li_carrega.nextSibling; var ul_eines = li_carrega.parentNode; var li = document.createElement("li"); li.id = "carrega-para-commons"; li.innerHTML = '<a href="http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Upload">Carica su Commons</a>'; if (afegit) ul_eines.insertBefore(li, afegit); else ul_eines.appendChild(li); } addLoadEvent(linkUploadToCommons); function add_editcount() { var c1 = document.getElementById('column-one'); var tabs = c1.getElementsByTagName('div')[0].getElementsByTagName('ul')[0]; // use the "edit this page" tab to get already-tidied url var editlk = document.getElementById('ca-edit').getElementsByTagName('a')[0].href; if(editlk.indexOf('Utente:') != -1) { // cut everything up to "title=" from the start and everything past "&action=edit" from the end editlk = editlk.substring(editlk.indexOf('title=') + 6, editlk.lastIndexOf('&action=edit')); editlk = editlk.substring(editlk.indexOf(':') + 1); var slloc = editlk.indexOf('/'); if (slloc > 0) editlk = editlk.substring(0, slloc); editcounturl = 'http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user='+ editlk +'&dbname=itwikibooks_p'; if (document.getElementById("toolbar-user-editcount")) return; var li_carrega = document.getElementById("carrega-para-commons"); if (!li_carrega) return; var afegit = li_carrega.nextSibling; var ul_eines = li_carrega.parentNode; var li = document.createElement("li"); li.id = "carrega-para-commons"; li.innerHTML = '<a href="' + editcounturl + '">Numero edit</a>'; if (afegit) ul_eines.insertBefore(li, afegit); else ul_eines.appendChild(li); } } addLoadEvent(add_editcount); /*** Fine del collegamento diretto alla pagina di upload di Commons */ function addLoadEvent(func) { if (window.addEventListener) window.addEventListener("load", func, false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload", func); } function LinkAdQ() { // iterate over all <span>-elements for(var i=0; a = document.getElementsByTagName("span")[i]; i++) { // if found a AdQ span if(a.className == "AdQ") { // iterate over all <li>-elements for(var j=0; b = document.getElementsByTagName("li")[j]; j++) { // if found a AdQ link if(b.className == "interwiki-" + a.id) { b.style.padding = "0 0 0 16px"; b.style.backgroundImage = "url('http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/34/Stellina.png')"; b.style.backgroundRepeat = "no-repeat"; b.title = "Link ad un libro di qualità"; } } } } } addLoadEvent(LinkAdQ); // BEGIN Dynamic Navigation Bars // set up the words in your language var NavigationBarHide = '▲ Nascondi'; var NavigationBarShow = '▼ Espandi'; // set up max count of Navigation Bars on page, // if there are more, all will be hidden // NavigationBarShowDefault = 0; // all bars will be hidden // NavigationBarShowDefault = 1; // on pages with more than 1 bar all bars will be hidden var NavigationBarShowDefault = 0; // shows and hides content and picture (if available) of navigation bars // Parameters: // indexNavigationBar: the index of navigation bar to be toggled function toggleNavigationBar(indexNavigationBar) { var NavToggle = document.getElementById("NavToggle" + indexNavigationBar); var NavFrame = document.getElementById("NavFrame" + indexNavigationBar); if (!NavFrame || !NavToggle) { return false; } // if shown now if (NavToggle.firstChild.data == NavigationBarHide) { for ( var NavChild = NavFrame.firstChild; NavChild != null; NavChild = NavChild.nextSibling ) { if (NavChild.className == 'NavPic') { NavChild.style.display = 'none'; } if (NavChild.className == 'NavContent') { NavChild.style.display = 'none'; } if (NavChild.className == 'NavToggle') { NavChild.firstChild.data = NavigationBarShow; } } // if hidden now } else if (NavToggle.firstChild.data == NavigationBarShow) { for ( var NavChild = NavFrame.firstChild; NavChild != null; NavChild = NavChild.nextSibling ) { if (NavChild.className == 'NavPic') { NavChild.style.display = 'block'; } if (NavChild.className == 'NavContent') { NavChild.style.display = 'block'; } if (NavChild.className == 'NavToggle') { NavChild.firstChild.data = NavigationBarHide; } } } } function onglets() { //first tab var a = document.getElementById("ca-nstab-main"); if(a){ var s = a.innerHTML; var i = s.indexOf('Modulo'); q = document.getElementById("textquality") if( q ) { var image = ""; if( q.className == "0%" || q.className == "00%" ) { image = " <img src='http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/00%25.png' alt='' width='9' height='9' longdesc='' />"; } if( q.className == "25%") { image = " <img src='http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5b/25%25.png' alt='' width='9' height='9' longdesc='' />"; } if( q.className == "50%") { image = " <img src='http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/50%25.png' alt='' width='9' height='9' longdesc='' />"; } if( q.className == "75%") { image = " <img src='http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cd/75%25.png' alt='' width='9' height='9' longdesc='' />"; } if( q.className == "100%") { image = " <img src='http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/100%25.png' alt='' width='9' height='9' longdesc='' />"; } //a.innerHTML = s.substring(0,i+6)+"<a href='/wiki/Wikibooks:Fasi_di_sviluppo'>"+image+"</a>"+s.substring(i+6,s.length-1); a.innerHTML = s.substring(0,i+6)+image+s.substring(i+6,s.length-1); } } } addLoadEvent(onglets); function booktab() { var tab = document.getElementById("ca-nstab-main"); if(tab){ var titolo = document.title; if (titolo.indexOf('/') == -1) { tab.childNodes[0].firstChild.nodeValue = 'libro '; } if(titolo.indexOf('Pagina principale') != -1) { tab.childNodes[0].firstChild.nodeValue = 'pagina principale'; } if(titolo.indexOf('Wikiversità') != -1) { tab.childNodes[0].firstChild.nodeValue = 'wikiversità'; } } } addLoadEvent(booktab); // adds show/hide-button to navigation bars function createNavigationBarToggleButton() { var indexNavigationBar = 0; // iterate over all < div >-elements for( var i=0; NavFrame = document.getElementsByTagName("div")[i]; i++ ) { // if found a navigation bar if (NavFrame.className == "NavFrame") { indexNavigationBar++; var NavToggle = document.createElement("a"); NavToggle.className = 'NavToggle'; NavToggle.setAttribute('id', 'NavToggle' + indexNavigationBar); NavToggle.setAttribute('href', 'javascript:toggleNavigationBar(' + indexNavigationBar + ');'); var NavToggleText = document.createTextNode(NavigationBarHide); NavToggle.appendChild(NavToggleText); // add NavToggle-Button as first div-element // in < div class="NavFrame" > NavFrame.insertBefore( NavToggle, NavFrame.firstChild ); NavFrame.setAttribute('id', 'NavFrame' + indexNavigationBar); } } // if more Navigation Bars found than Default: hide all if (NavigationBarShowDefault < indexNavigationBar) { for( var i=1; i<=indexNavigationBar; i++ ) { toggleNavigationBar(i); } } } aOnloadFunctions[aOnloadFunctions.length] = createNavigationBarToggleButton; // END Dynamic Navigation Bars //============================================================ // Menu caratteri speciali //============================================================ /** * Aggiunge il menu a tendina per selezionare un sottoinsieme di caratteri speciali * Attenzione: l'ordine della lista deve corrispondere a quello di MediaWiki:Edittools ! */ function addCharSubsetMenu() { var specialchars = document.getElementById('specialchars'); if (specialchars) { var menu = "<select style=\"display:inline\" onChange=\"chooseCharSubset(selectedIndex)\">"; menu += "<option>Wiki</option>"; menu += "<option>Latino</option>"; menu += "<option>Greco antico</option>"; menu += "<option>Greco moderno</option>"; menu += "<option>Cirillico</option>"; menu += "<option>Arabo</option>"; menu += "<option>Ebraico</option>"; menu += "<option>Armeno</option>"; menu += "<option>Geroglifico</option>"; menu += "<option>Vietnamita</option>"; menu += "<option>IPA</option>"; menu += "<option>Matematico</option>"; menu += "</select>"; specialchars.innerHTML = menu + specialchars.innerHTML; /* default subset - try to use a cookie some day */ chooseCharSubset(0); } } /* select subsection of special characters */ function chooseCharSubset(s) { var l = document.getElementById('specialchars').getElementsByTagName('p'); for (var i = 0; i < l.length ; i++) { l[i].style.display = i == s ? 'inline' : 'none'; l[i].style.visibility = i == s ? 'visible' : 'hidden'; } } addLoadEvent(addCharSubsetMenu); // END Menu caratteri speciali // INIZIO Collegamenti Interprogetto (codice adattato da de:wikt:Mediawiki:monobook.js) document.write('<style type="text/css">#interProject {display: none; speak: none;} #p-tb .pBody {padding-right: 0;}<\/style>'); function iProject() { if (document.getElementById("interProject")) { var iProject = document.getElementById("interProject").innerHTML; var interProject = document.createElement("div"); interProject.style.marginTop = "0.7em"; interProject.innerHTML = '<h5>altri progetti<\/h5><div class="pBody">'+iProject+'<\/div>'; document.getElementById("p-tb").appendChild(interProject); } } hookEvent("load", iProject); // FINE Collegamenti Interprogetto /* </pre> */ MediaWiki:Aboutpage 43 sysop 2051 2004-10-23T14:05:31Z Snowdog 3 Wikibooks:About MediaWiki:Aboutwikipedia 44 sysop 2052 2004-10-23T14:05:57Z Snowdog 3 A proposito di Wikibooks MediaWiki:Accmailtext 45 sysop 2053 2004-10-23T14:06:20Z Snowdog 3 La password per '$1' è stata spedita a $2. MediaWiki:Accmailtitle 46 sysop 2054 2004-10-23T14:06:35Z Snowdog 3 Password spedita. MediaWiki:Acct creation throttle hit 47 sysop 2055 2004-10-23T14:06:49Z Snowdog 3 Spiacente, hai già creato $1 account. Non puoi crearne altri. MediaWiki:Addedwatchtext 48 sysop 16918 2006-03-05T18:56:25Z Pietrodn 211 La pagina "$1" è stata aggiunta alla tua [[Speciale:Watchlist|lista di osservati speciali]]. Le future modifiche a questa pagina ed alla relativa pagina di discussione saranno elencate qui, e la pagina apparirà in '''grassetto''' nella pagina delle [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]] per essere più facile da tener d'occhio. Se in seguito vorrai togliere questo articolo dalla tua lista di Osservati Speciali, clicca "non seguire" nella barra dei menu. MediaWiki:Administrators 49 sysop 2057 2004-10-23T14:07:54Z Snowdog 3 Wikibooks:Amministratori MediaWiki:Affirmation 50 sysop 2058 2004-10-23T14:08:11Z Snowdog 3 Io dichiaro che il titolare dei diritti di autore (copyright, ©) su questo file consente a cederlo in licenza di uso nei termini del $1. MediaWiki:Allmessages 51 sysop 2059 2004-10-23T14:08:31Z Snowdog 3 Tutti i messaggi di sistema MediaWiki:Allmessagestext 52 sysop 2060 2004-10-23T14:08:49Z Snowdog 3 Questa è una lista di tutti i messaggi disponibili nel namespace MediaWiki: MediaWiki:Alphaindexline 53 sysop 2061 2004-10-23T14:09:04Z Snowdog 3 da $1 a $2 MediaWiki:Alreadyrolled 54 sysop 2062 2004-10-23T14:09:32Z Snowdog 3 Non &egrave; possibile effettuare il rollback di [[$1]] da [[Utente:$2|$2]] ([[Discussioni utente:$2|Discussione]]); qualcun altro ha gi&agrave; modificato o effettuato il rollback di questo articolo. L'ultima modifica &egrave; stata fatta da [[Utente:$3|$3]] ([[Discussioni utente:$3|Utente]]). MediaWiki:Ancientpages 55 sysop 2063 2004-10-23T14:09:49Z Snowdog 3 Pagine più vecchie MediaWiki:Anontalk 56 sysop 2064 2004-10-23T14:10:54Z Snowdog 3 Discussione per questo IP MediaWiki:Anontalkpagetext 57 sysop 47847 2007-01-07T11:30:15Z Pietrodn 211 provo ad aggiungere una riga, sembra un bug di mediawiki ---- ''Questa è la pagina di discussione di un utente anonimo che non si è ancora registrato o che non effettua il login. Di conseguenza è necessario identificarlo tramite l'[[w:indirizzo IP|indirizzo IP]] numerico. Tale indirizzo può essere condiviso da diversi utenti. Se sei un utente che contribuisce in modo anonimo e pensi che ti siano stati rivolti commenti che non riguardano te, puoi [[Speciale:Userlogin|registrarti o effettuare il login]] per evitare in futuro confusioni con gli altri utenti.'' MediaWiki:Anonymous 58 sysop 2066 2004-10-23T14:11:40Z Snowdog 3 Utente(/i) anonimo(/i) di Wikibooks MediaWiki:Article 59 sysop 16597 2006-02-28T19:01:59Z Pietrodn 211 articolo -> modulo modulo MediaWiki:Autoblocker 60 sysop 2068 2004-10-23T14:12:28Z Snowdog 3 Automaticamente bloccato perch&eacute; l'indirizzo IP &egrave; condiviso con "$1". Motivo "$2". MediaWiki:Badquery 61 sysop 2069 2004-10-23T14:12:49Z Snowdog 3 Richiesta mal posta MediaWiki:Blanknamespace 62 sysop 2070 2004-10-23T14:13:14Z Snowdog 3 (Principale) MediaWiki:Blockedtext 63 sysop 2071 2004-10-23T14:14:05Z Snowdog 3 Hai cercato di editare una pagina, facendo click su "modifica" oppure seguendo in wikilink rosso. Il tuo nome utente o il tuo indirizzo IP ($3) sono stati bloccati da $1.<br> La motivazione del blocco è la seguente:<br>:''$2'' Se vuoi sapere quando scadrà il blocco, controlla [[Speciale:Ipblocklist]]. Se lo desideri, puoi contattare $1, o uno degli altri [[Wikibooks:amministratori|amministratori]] per discutere del blocco. ==Gruppi di indirizzi== Spesso un gruppo di indirizzi ip o di proxy viene bloccato dall'effettuare modifiche su Wikibooks. Questo significa che molte persone innocenti non possono collaborare al progetto. Se questo è il tuo caso, dovrebbe essere spiegato nella motivazione data sopra. Inoltre, alcuni indirizzi IP dinamici possono essere bloccati, solitamente per 24 ore. Occasionalmente, utenti con IP dinamico possono rientrare nel blocco riferito ad un altro utente. Ci scusiamo per inconvenienti di questo genere. Se il problema persiste, e vuoi aiutarci a risolverlo, avrai bisogno di contattare un amministratore e il tuo provider: l'amministratore può ottenere l'ora e la data in cui un dato indirizzo IP è stato usato in modo scorretto; tu puoi passare questi dati al provider, spiegando che non riesci a collaborare a Wikibooks a causa del comportamento inappropriato di un'altra persona, e chiedere loro di rimediare al problema. ==Stai solo dando un'occhiata?== Ti viene impedito solo di modificare le pagine, non di leggerle. Se hai solo voglia di dare un'occhiata e stai leggendo questo messaggio, probabilmente hai seguito un link rosso. Si tratta di link verso pagine inesistenti, quindi portano gli utenti sulla pagina di modifica. Non dovresti avere problemi se segui solo link blu. MediaWiki:Blockedtitle 64 sysop 2072 2004-10-23T14:14:31Z Snowdog 3 Questo nome utente corrisponde purtroppo ad un Utente che è stato disabilitato alla modifica degli articoli. MediaWiki:Blocklogentry 65 sysop 2073 2004-10-23T14:15:05Z Snowdog 3 bloccato "$1" per un periodo di $2 MediaWiki:Blocklogtext 66 sysop 2074 2004-10-23T14:15:24Z Snowdog 3 Questo è un elenco di azioni di blocco e sblocco degli indirizzi IP. Gli indirizzi bloccati in automatico non sono elencati. Si veda [[Speciale:Ipblocklist|elenco IP bloccati]] per l'elenco degli indirizzi il cui blocco è operativo. MediaWiki:Bold sample 67 sysop 2075 2004-10-23T14:26:31Z Snowdog 3 Grassetto MediaWiki:Bold tip 68 sysop 2076 2004-10-23T14:26:39Z Snowdog 3 Grassetto MediaWiki:Booksources 69 sysop 2077 2004-10-23T14:26:52Z Snowdog 3 Fonti librarie MediaWiki:Booksourcetext 70 sysop 2078 2004-10-25T22:41:29Z Snowdog 3 Qui di seguito un elenco di link ad altri siti che vendono libri nuovi e usati e potrebbero avere ulteriori informazioni sui libri che stai cercando. Wikibooks non è affiliata ad alcuno di questi siti, e questo elenco non deve essere interpretato come un'approvazione. MediaWiki:Brokenredirects 71 sysop 2079 2004-10-23T14:27:32Z Snowdog 3 Redirect errati MediaWiki:Brokenredirectstext 72 sysop 2080 2004-10-23T14:27:47Z Snowdog 3 I seguenti redirect puntano ad articoli non ancora creati. MediaWiki:Bureaucratlogentry 73 sysop 2081 2004-10-23T14:28:02Z Snowdog 3 Diritti per l'utente "$1" impostati "$2" MediaWiki:Bureaucrattext 74 sysop 2082 2004-10-23T14:28:18Z Snowdog 3 L'azione richiesta può essere effettuata solo da amministratori col grado di "burocrate". MediaWiki:Bureaucrattitle 75 sysop 2083 2004-10-23T14:28:33Z Snowdog 3 &Egrave; richiesto l'accesso come "burocrate". MediaWiki:Cachederror 76 sysop 2084 2004-10-23T14:29:01Z Snowdog 3 La seguente è una copia di riserva della pagina richiesta, e potrebbe essere non aggiornata. MediaWiki:Cancel 77 sysop 2085 2004-10-23T14:29:14Z Snowdog 3 Annulla MediaWiki:Categories 78 sysop 2086 2004-10-23T14:29:28Z Snowdog 3 Categorie MediaWiki:Categoriespagetext 79 sysop 37320 2006-10-14T10:16:05Z Pietrodn 211 Elenco di tuttte le categorie esistenti in Wikibooks. Puoi navigare nelle categorie anche attraverso una [http://it.wikibooks.org/wiki/Speciale:CategoryTree?target=Wikibooks&mode=categories&dotree=Visualizza struttura ad albero]. MediaWiki:Category 80 sysop 2088 2004-10-23T14:29:59Z Snowdog 3 Categoria MediaWiki:Category header 81 sysop 19040 2006-04-29T18:47:45Z Pietrodn 211 Pagine nella categoria "$1" MediaWiki:Changes 83 sysop 2091 2004-10-23T14:30:43Z Snowdog 3 cambiamenti MediaWiki:Clearyourcache 84 sysop 2092 2004-10-23T14:30:59Z Snowdog 3 '''Nota:''' dopo aver salvato, devi pulire la cache del tuo browser per vedere i cambiamenti: '''Mozilla:''' clicca su ''reload'' (oppure ''ctrl-r''), '''IE / Opera:''' ''ctrl-f5'', '''Safari:''' ''cmd-r'', '''Konqueror''' ''ctrl-r''. MediaWiki:Commentedit 85 sysop 2093 2004-10-23T14:31:14Z Snowdog 3 (commento) MediaWiki:Compareselectedversions 86 sysop 2094 2004-10-23T14:31:27Z Snowdog 3 Confronta le versioni selezionate MediaWiki:Confirmprotect 87 sysop 2095 2004-10-23T14:31:44Z Snowdog 3 Conferma la protezione MediaWiki:Confirmprotecttext 88 sysop 2096 2004-10-23T14:32:21Z Snowdog 3 Sei sicuro di voler proteggere questa pagina? MediaWiki:Confirmunprotect 89 sysop 2097 2004-10-23T14:32:38Z Snowdog 3 Conferma sprotezione MediaWiki:Confirmunprotecttext 90 sysop 2098 2004-10-23T14:32:52Z Snowdog 3 Sei sicuro di voler sproteggere questa pagina? MediaWiki:Copyright 91 sysop 2099 2004-10-23T14:33:12Z Snowdog 3 Contenuto disponibile sotto $1. MediaWiki:Copyrightpage 92 sysop 2100 2004-10-23T14:33:38Z Snowdog 3 Wikibooks:Copyrights MediaWiki:Copyrightpagename 93 sysop 2101 2004-10-23T14:33:48Z Snowdog 3 Wikibooks:Copyright MediaWiki:Copyrightwarning 94 sysop 8401 2005-12-07T20:41:27Z Daniele 83 <font color=red>'''NON COPIARE MATERIALE DA SITI CHE NON AUTORIZZANO ESPLICITAMENTE LA COPIA E LA LIBERA MODIFICA DEL TESTO.'''</font><br /> MediaWiki:Couldntremove 95 sysop 2103 2004-10-23T14:35:00Z Snowdog 3 Non è possibile rimuovere l'articolo '$1'... MediaWiki:Createaccount 96 sysop 2104 2004-10-23T14:35:24Z Snowdog 3 Crea un nuovo account MediaWiki:Createaccountmail 97 sysop 2105 2004-10-23T14:35:43Z Snowdog 3 via email MediaWiki:Creditspage 98 sysop 2106 2004-10-23T14:36:04Z Snowdog 3 Crediti della pagina MediaWiki:Dateformat 99 sysop 2107 2004-10-23T14:36:19Z Snowdog 3 Formato della data MediaWiki:Dberrortextcl 100 sysop 2108 2004-10-23T14:36:40Z Snowdog 3 Sì è verificato un errore di sintassi nella richiesta al database. L'ultuma richiesta al database è stata: "$1" dalla funzione "$2". MySQL ha restituito l'errore "$3: $4". MediaWiki:Deadendpages 101 sysop 2109 2004-10-23T14:36:55Z Snowdog 3 Pagine senza uscita MediaWiki:Defaultns 102 sysop 2110 2004-10-23T14:37:10Z Snowdog 3 Cerca in questi namespace se non diversamente specificato: MediaWiki:Defemailsubject 103 sysop 2111 2004-10-23T14:37:33Z Snowdog 3 Wikibooks e-mail MediaWiki:Delete 104 sysop 2112 2004-10-23T14:46:18Z Snowdog 3 Cancella MediaWiki:Deletionlog 105 sysop 2113 2004-10-23T14:46:51Z Snowdog 3 log di cancellazione MediaWiki:Disambiguations 106 sysop 2114 2004-10-23T14:47:40Z Snowdog 3 Pagine di disambiguazione MediaWiki:Disambiguationspage 107 sysop 2115 2004-10-25T10:33:05Z Snowdog 3 Wikibooks:Elenco_delle_pagine_di_disambiguazione MediaWiki:Disambiguationstext 108 sysop 2116 2004-10-23T14:49:30Z Snowdog 3 I seguenti articoli puntano a una <i>pagina di disambiguazione</i>. Invece dovrebbero puntare all'argomento corretto.<br>Un pagina viene considerata di disambiguazione se &egrave; linkata da $1.<br>I link da altri namespace <i>non</i> sono elencati qui. MediaWiki:Disclaimerpage 109 sysop 2117 2004-10-23T14:50:00Z Snowdog 3 Wikibooks:General_disclaimer MediaWiki:Doubleredirects 110 sysop 2118 2004-10-23T14:50:14Z Snowdog 3 Doppi Redirect MediaWiki:Edit 111 sysop 17172 2006-03-09T19:16:40Z Pietrodn 211 boh, non si può fare... Modifica MediaWiki:Editcomment 112 sysop 2120 2004-10-23T14:50:45Z Snowdog 3 Il commento alla modifica era: "<i>$1</i>". MediaWiki:Editingold 113 sysop 2121 2004-10-23T14:51:08Z Snowdog 3 <strong>ATTENZIONE: Stai modificando una versione dell'articolo non aggiornata.<br> Se la salvi così, tutti i cambiamenti apportati dopo questa revisione verranno persi.</strong> MediaWiki:Editsection 114 sysop 2122 2004-10-23T14:51:22Z Snowdog 3 modifica MediaWiki:Emailflag 115 sysop 2123 2004-10-23T14:51:36Z Snowdog 3 Non ricevere email da altri utenti MediaWiki:Emailforlost 116 sysop 2124 2004-10-23T14:51:53Z Snowdog 3 Qualora ti fossi dimenticato la password, potrai riceverne una nuova presso la casella di email che hai specificato MediaWiki:Emailpage 117 sysop 2125 2004-10-23T14:52:09Z Snowdog 3 Scrivi una e-mail all'utente MediaWiki:Emailpagetext 118 sysop 2126 2004-10-23T14:52:25Z Snowdog 3 Se questo Utente ha registrato una casella e-mail valida, il modulo qui sotto ti consentirà di scrivergli un solo messaggio. La e-mail che hai indicato nelle tue preferenze apparirà nel campo "Da" della mail, così che il destinatario possa, solo se lo desidera però, risponderti. MediaWiki:Emptyfile 119 sysop 2127 2004-10-23T14:52:43Z Snowdog 3 Il file che hai caricato apparentemente è vuoto. Ciò potrebbe essere dovuto ad un errore nel nome del file. Per favore controlla se vuoi veramente caricare questo file. MediaWiki:Exbeforeblank 120 sysop 2128 2004-10-23T14:52:58Z Snowdog 3 Il contenuto prima dello svuotamento era: MediaWiki:Exblank 121 sysop 2129 2004-10-23T14:53:15Z Snowdog 3 la pagina era vuota MediaWiki:Excontent 122 sysop 2130 2004-10-23T14:53:29Z Snowdog 3 il contenuto era: Wikibooks:Amministratori 123 38383 2006-10-21T07:37:54Z Daniele 83 {{Abbreviazione|WB:Adm}} {{Amministratori}} Un '''amministratore''' è un utente con [[Wikibooks:Amministratori#Compiti di un amministratore|compiti specifici]] che gode della [[Wikibooks:Amministratori#Elezione di un amministratore|fiducia della comunità]]. Essere amministratore non è un titolo di merito o di differenza rispetto agli altri wikibooksiani, ma una funzione di servizio per la quale volontariamente un utente decide di assumersi la responsabilità; un amministratore infatti non ha più diritti degli altri utenti né gode di privilegi particolari; d'altro canto i suoi '''doveri''' sono ben precisi. Per lo svolgimento dei suoi compiti gli vengono fornite alcune [[Wikibooks:Amministratori#Funzionalità aggiuntive del software|funzionalità aggiuntive del software]]. La durata della carica '''non''' è prestabilita e un amministratore ha la facoltà di dimettersi dalla sua carica. Al verificarsi di [[Wikibooks:Amministratori#Amministratori problematici|seri problemi]], può essere rimosso (si veda il paragrafo [[Wikibooks:Amministratori#Revoca di un amministratore|relativo]]). ==Candidati== Sulla pagina [[Wikibooks:Amministratori/Candidati]] puoi mettere il tuo nome, se vuoi diventare amministratore, o puoi proporre qualcuno che secondo te sarebbe all'altezza di questo lavoro e responsabilità. <small>[[Wikibooks:Amministratori/Archivio|Archivio delle votazioni]]</small> Per le votazioni vedi [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni]]. == Cosa può/deve fare un amministratore == Un amministratore è un utente registrato che ha la possibilità di compiere operazioni potenzialmente pericolose, ma spesso necessarie per il buon funzionamento di Wikibooks: === Proteggere pagine === Gli amministratori possono proteggere una pagina, cio&egrave; impedire che chiunque, tranne un altro amministratore, possa modificarla. Le pagine vengono protette solo in alcune (rare!) circostanze (per vedere le pagine attualmente protette visita: [[Wikibooks:Protection log]]). Per altre info, si veda [[Wikibooks:Politica di protezione delle pagine]]. Un log di bloccaggio e di sbloccaggio: [[Speciale:Log/protect]]. === Cancellare e ripristinare === Gli amministratori possono cancellare pagine e immagini, ripristinarle, annullare i contributi ''non validi'' in maniera veloce. * Cancellare una pagina (compresi i redirect): per un elenco delle pagine candidate alla cancellazione si veda [[Wikibooks:Pagine da cancellare]], per un log di cancellazione e di recupero: [[Speciale:Log/delete]] * Recuperare una pagina precedentemente cancellata: è l'operazione inversa alla cancellazione; permette di recuperare anche tutta la cronologia * Cancellare una immagine: questa &egrave; una operazione irreversibile, le immagini non possono essere ripristinate (non c'è una particolare ragione per questo, semplicemente il software &egrave; sviluppato in questo modo) * Annullare velocemente gli edit di altri utenti: guardando la differenza tra l'ultima versione e una precedente di un articolo, o nei contributi di utente se &egrave; stato l'ultimo a contribuire ad un articoli, gli amministratori vedono anche il ''comando'' [<font color="blue"><u>rollback</u></font>]. L'effetto di tale ''comando'' &egrave; il ripristino della versione precedente alle modifiche dell'utente, che viene registrata nella cronologia della pagina (e, quindi, nelle [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]) come una modifica minore, con commento: "Riportata alla revisione precedente di ''autore_precedente''" * Modificare l'aspetto e l'interfaccia di Wikibooks (entro certi limiti) * Impedire l'accesso ad altri utenti registrati o ad indirizzi IP Ovviamente tutte le operazioni sono registrate, le pagine cancellate non sono perse per sempre ma sono recuperabili, eccetera. Vale il principio di assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Non è obbligatorio che un amministratore partecipi assiduamente a Wikibooks (anche se la nomina in sé in genere segue da questo aspetto...), basta che un certo numero, a seconda della dimensione di Wikibooks, sia sempre presente. Sulla versione inglese, forte di 170.000 articoli che crescono al ritmo di 300 al giorno, ci sono più di un centinaio di amministratori. Importante: Un Amministratore dovrebbe dare un '''buon esempio'''. Tanta gente pensa "se un amministratore dice o fa questo o quello, io devo rispettarlo, non posso fare niente contro un amministratore...". Per questo, gli amministratori hanno una grande responsabilit&agrave; dovuta al modo in cui la gente vede Wikibooks. === Riportare una pagina alla versione precedente === *Eseguire rapidamente il "[[Aiuto:Rollback|Rollback]]" di una pagina. Guardando i contributi di un utente, un link simile al seguente: [<u><font color=blue>rollback</font></u>] &ndash; appare a fianco delle modifiche che stanno in cima alla cronologia della pagina. Cliccando su questo link si riporta la pagina all'ultima versione precedente alle modifiche di tale utente. Nella pagina delle Ultime Modifiche il "rollback" comparirà come una modifica minore con Oggetto ''(Riportata alla revisione precedente di X)''. Questa funzione velocizza l'eliminazione delle modifiche apportate dai vandali. Si noti comunque che tutti gli utenti, anche quelli anonimi, possono ripristinare una versione precedente di una pagina. === Bloccare e sbloccare utenti e indirizzi IP === * Bloccare indirizzi IP, insiemi di indirizzi IP e utenti, per un periodo determinato di tempo o indefinitamente. * Bloccare indirizzi IP, insiemi di indirizzi IP e utenti. * Vedi [[Wikibooks:politiche di blocco degli utenti|politiche di blocco degli utenti]] per ulteriori informazioni su quando i blocchi sono appropriati o meno. Vedi [[Speciale:Ipblocklist]] per utenti ed indirizzi IP attualmente bloccati. === Link utili per gli admin === Ecco i collegamenti ai messaggi MediaWiki da tradurre per l'interfaccia in italiano: * [[Speciale:Allmessages]] Richieste ai developer, che non riguardino nuovi sviluppi: * [http://meta.wikimedia.org/wiki/Non-development_tasks_for_developers] (come ad esempio l'abilitazione al blocco utenti) == Vedi anche == * [[m:Administrators of various Wikipedias|Pagina meta sugli Amministratori delle varie wiki]] ==Amministratori attivi== La pagina generata dal software in cui sono elencati tutti gli amministratori è [[Speciale:Listusers/sysop]]. *[[Utente:Daniele|Daniele]] ([[Discussioni utente:Daniele|Contatta daniele]]) <small>([[Speciale:Contributions/Daniele|ultimi contributi]]) </small>; *[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] ([[Discussioni utente:Pietrodn|Contatta Pietrodn]]) <small>([[Speciale:Contributions/Pietrodn|ultimi contributi]])</small>; *[[Utente:The Doc|The Doc]] ([[Discussioni utente:The Doc|Contatta The Doc]]) <small>([[Speciale:Contributions/The Doc|ultimi contributi]])</small>; *[[Utente:Diablo|Diablo]] ([[Discussioni utente:Diablo|Contatta Diablo]]) <small>([[Speciale:Contributions/Diablo|ultimi contributi]])</small>; *[[Utente:Snowdog|Snowdog]] ([[Discussioni utente:Snowdog|Contatta Snowdog]]) <small>([[Speciale:Contributions/Snowdog|ultimi contributi]]) (Carica temporanea, assegnata senza elezioni per agevolare la partenza del progetto)</small>. [[Categoria:Amministratori e burocrati]] <!-- note: the links will be invalid if the project namespaces will change in other languages --> [[ar:ويكي الكتب:إداريون]] [[bg:Уикикниги:Администратори]] [[bs:Wikiknjige:Administracija]] [[ca:Viquillibres:Administradors]] [[cs:Wikiknihy:Správci]] [[da:Wikibooks:Administratorer]] [[de:Wikibooks:Administratoren]] [[en:Help:Administrators]] [[eo:Vikilibroj:Administrantoj]] [[es:Wikilibros:Bibliotecarios]] [[fi:Wikikirjasto:Ylläpitäjät]] [[fr:Wikilivres:Administrateur]] [[gl:Wikibooks:Administradores]] [[he:ויקיספר:מפעיל מערכת]] [[id:Wikibooks:Pengurus]] [[is:Wikibooks:Stjórnendur]] [[ja:Wikibooks:管理者]] [[la:Vicilibri:Administratores]] [[nl:Wikibooks:Moderator]] [[no:Wikibooks:Administratorer]] [[pl:Wikibooks:Administratorzy]] [[pt:Wikibooks:Administradores]] [[ro:Wikibooks:Cerere de Admin]] [[ru:Викиучебник:Администраторы]] [[simple:Wikibooks:Administrators]] [[sk:Wikibooks:Administrátori]] [[th:Wikibooks:ผู้ดูแลระบบ]] [[tr:Vikikitap:Yöneticiler]] [[vi:Wikibooks:Người quản lý]] [[pl:Wikibooks:Administratorzy]] [[vi:Wikibooks:Người quản lý]] [[zh:Wikibooks:管理员]] MediaWiki:Export 124 sysop 2132 2004-10-24T20:47:13Z Snowdog 3 Esporta pagine MediaWiki:Exportcuronly 126 sysop 2134 2004-10-24T20:47:36Z Snowdog 3 Includi solo la revisione attuale, non l'intera cronologia MediaWiki:Exporttext 127 sysop 2135 2004-10-24T20:48:02Z Snowdog 3 Puoi esportare il testo e modificare la cronologia di una specifica pagina o di un gruppo di pagine raggruppate in XML; questo può in seguito essere importato in un altro wiki che utilizza il software MediaWiki, trasformato, o tenuto semplicemente per il tuo personale divertimento. MediaWiki:Extlink sample 128 sysop 2136 2004-10-24T20:48:42Z Snowdog 3 http://www.esempio.com titolo del link MediaWiki:Extlink tip 129 sysop 2137 2004-10-24T20:49:15Z Snowdog 3 Link esterno (ricordati il prefisso http:// ) MediaWiki:Fileexists 130 sysop 2138 2004-10-24T20:50:00Z Snowdog 3 Un file con questo nome esiste già, per favore controlla $1 se non sei sicuro di volerlo sovrascrivere. MediaWiki:Filenotfound 131 sysop 2139 2004-10-24T20:50:28Z Snowdog 3 Non è stato possibile trovare il file "$1". MediaWiki:Filesource 132 sysop 2140 2004-10-24T20:51:05Z Snowdog 3 Sorgente MediaWiki:Filestatus 133 sysop 2141 2004-10-24T20:51:32Z Snowdog 3 Stato del copyright MediaWiki:Fileuploaded 134 sysop 2142 2004-10-25T10:50:36Z Snowdog 3 File "$1" correttamente caricato sul server. Segui questo link: ($2) per modificare la <a href="/wiki/Wikibooks:Pagina di descrizione">pagina di descrizione</a> del file che hai appena caricato, e immetti subito le informazioni che ritieni opportune (cosa rappresenta, dove lo hai trovato, chi lo ha creato e quando, etc) oltre ad una nota circa la situazione di copyright sul file.<br /> Non omettere la nota sul copyright, o il file verrà cancellato molto presto. <br /> Tieni presente che dal momento che i server utilizzati adottano un sistema di <a href="/wiki/Aiuto:glossario#Cache">cache</a>, l'immagine caricata potrebbe non comparire immediatamente sulle pagine o negli articoli che la richiamano. Se il problema persiste controlla il corretto utilizzo di maiuscole, minuscole e spazi ed eventualmente segnalalo non prima che siano trascorse alcune ore dal caricamento. MediaWiki:Googlesearch 135 sysop 2143 2004-10-24T20:53:16Z Snowdog 3 <!-- SiteSearch Google --> <FORM method=GET action="http://www.google.com/search"> <TABLE bgcolor="#FFFFFF"><tr><td> <A HREF="http://www.google.com/"> <IMG SRC="http://www.google.com/logos/Logo_40wht.gif" border="0" ALT="Google"></A> </td> <td> <INPUT TYPE=text name=q size=31 maxlength=255 value="$1"> <INPUT type=submit name=btnG VALUE="Ricerca su Google"> <font size=-1> <input type=hidden name=domains value="http://it.wikibooks.org"><br/><input type=radio name=sitesearch value=""> WWW <input type=radio name=sitesearch value="http://it.wikibooks.org" checked> http://it.wikibooks.org <br /> <input type='hidden' name='ie' value='$2'> <input type='hidden' name='oe' value='$2'> </font> </td></tr></TABLE> </FORM> <!-- SiteSearch Google --> MediaWiki:Guesstimezone 136 sysop 2144 2004-10-24T20:53:46Z Snowdog 3 Usa l'ora del tuo browser MediaWiki:Headline sample 137 sysop 2145 2004-10-24T20:54:10Z Snowdog 3 Intestazione MediaWiki:Headline tip 138 sysop 2146 2004-10-24T20:54:40Z Snowdog 3 Sottointestazione MediaWiki:Helppage 139 sysop 2147 2004-10-24T20:55:39Z Snowdog 3 Aiuto:Aiuto MediaWiki:Hidetoc 140 sysop 2148 2004-10-24T20:56:03Z Snowdog 3 nascondi MediaWiki:Histlegend 141 sysop 2149 2004-10-24T20:56:33Z Snowdog 3 Legenda: (corr) = differenze con la versione corrente, (prec) = differenze con la versione precedente, m = modifica minore MediaWiki:History short 142 sysop 2150 2004-10-24T20:57:08Z Snowdog 3 Cronologia MediaWiki:Historywarning 143 sysop 2151 2004-10-24T20:57:33Z Snowdog 3 Attenzione: La pagina che stai per cancellare ha una cronologia: MediaWiki:Hr tip 144 sysop 2152 2004-10-24T20:57:58Z Snowdog 3 Linea orizzontale (usare con giudizio) MediaWiki:Illegalfilename 145 sysop 2153 2004-10-24T20:58:25Z Snowdog 3 Il nomefile "$1" contiene caratteri che non sono permessi nei titoli delle pagine. Per favore rinomina il file e prova a ricaricarlo. MediaWiki:Image sample 146 sysop 2154 2004-10-24T20:58:51Z Snowdog 3 Esempio.jpg MediaWiki:Image tip 147 sysop 2155 2004-10-24T20:59:12Z Snowdog 3 Immagine MediaWiki:Imghistory 148 sysop 2156 2004-10-24T20:59:42Z Snowdog 3 Cronologia di questa immagine MediaWiki:Import 149 sysop 2157 2004-10-24T21:00:10Z Snowdog 3 Importa pagine MediaWiki:Importfailed 150 sysop 2158 2004-10-24T21:00:42Z Snowdog 3 Importazione fallita: $1 MediaWiki:Importhistoryconflict 151 sysop 2159 2004-10-24T21:01:18Z Snowdog 3 Esistono revisioni della cronologia in conflitto (questa pagina potrebbe essere già stata importata) Template:Progetti 152 20365 2006-05-28T18:12:30Z Pietrodn 211 {| style="background-color:#dcffdc; border:2px solid #B0FF80; width:100%;" | style="font-size:large;" | '''Oltre Wikibooks''' |- |Wikibooks è gestito da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro. Su Wikimedia si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue: |- | {{Progetti Wikimedia}} |- | Altri siti basati sul principio Wiki sono elencati su [http://www.wikicities.com Wikicities] |} MediaWiki:Importnotext 153 sysop 2161 2004-10-24T21:26:59Z Snowdog 3 Testo vuoto o mancante MediaWiki:Importsuccess 154 sysop 2162 2004-10-24T21:27:28Z Snowdog 3 Importazione avvenuta con successo! MediaWiki:Importtext 155 sysop 2163 2004-10-24T21:28:01Z Snowdog 3 Per favore, esporta il file dalla wiki di origine usando l'utility Speciale:Export, salvalo sul tuo disco e fai l'upload qui. MediaWiki:Info short 156 sysop 2164 2004-10-24T21:28:23Z Snowdog 3 Informazione MediaWiki:Infobox 157 sysop 2165 2004-10-24T21:28:50Z Snowdog 3 Clicca su un bottone per avere un esempio MediaWiki:Infobox alert 158 sysop 2166 2004-10-24T21:29:12Z Snowdog 3 Per favore inserire il testo che si desidera formattare.\n Verrà mostrato nella infobox per il copia e incolla.\nEsempio:\n$1\ndiventerà:\n$2 MediaWiki:Infosubtitle 159 sysop 2167 2004-10-24T21:29:48Z Snowdog 3 Informazioni per la pagina MediaWiki:Intl 160 sysop 2168 2004-10-24T21:30:18Z Snowdog 3 Link ad altri linguaggi MediaWiki:Ip range invalid 161 sysop 2169 2004-10-24T21:30:40Z Snowdog 3 Intervallo IP non valido. MediaWiki:Ipb expiry invalid 162 sysop 14971 2006-02-04T17:27:25Z Pietrodn 211 Riportata alla revisione precedente di Snowdog Tempo di espirazione non valido. MediaWiki:Ipbexpiry 163 sysop 14972 2006-02-04T17:28:07Z Pietrodn 211 IMHO meglio durata che espirazione - sto facendo casino Durata MediaWiki:Italic sample 164 sysop 2172 2004-10-24T21:32:04Z Snowdog 3 Corsivo MediaWiki:Italic tip 165 sysop 2173 2004-10-24T21:32:27Z Snowdog 3 Corsivo MediaWiki:Lastmodified 167 sysop 2175 2004-10-24T21:33:16Z Snowdog 3 Ultima modifica $1. MediaWiki:Lastmodifiedby 168 sysop 2176 2004-10-24T21:33:45Z Snowdog 3 Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il $1 da $2. MediaWiki:Link sample 169 sysop 2177 2004-10-24T21:34:15Z Snowdog 3 Nome del link MediaWiki:Link tip 170 sysop 2178 2004-10-24T21:34:41Z Snowdog 3 Link interno MediaWiki:Linklistsub 171 sysop 2179 2004-10-24T21:35:10Z Snowdog 3 (Lista di link) MediaWiki:Linktrail 172 sysop 2180 2004-10-24T21:35:50Z Snowdog 3 /^([a-zàéèìóòù]+)(.*)$/sD MediaWiki:Listadmins 173 sysop 2181 2004-10-24T21:36:17Z Snowdog 3 Elenco degli amministratori MediaWiki:Listusers 174 sysop 2182 2004-10-24T21:36:47Z Snowdog 3 Elenco degli utenti MediaWiki:Lockdbsuccesstext 175 sysop 2183 2004-10-25T12:30:18Z Snowdog 3 Il database di Wikibooks è stato bloccato. <br>Ricordati di rimuovere il blocco non appena avrai terminato le tue manutenzioni. MediaWiki:Loginprompt 176 sysop 2184 2004-10-25T12:32:54Z Snowdog 3 Devi avere i cookie attivati per effettuare il login in Wikibooks. MediaWiki:Loginreqtext 177 sysop 2185 2004-10-24T21:38:26Z Snowdog 3 Devi fare [[special:Userlogin|login]] per vedere le altre pagine. MediaWiki:Loginreqtitle 178 sysop 2186 2004-10-24T21:39:06Z Snowdog 3 Login necessario MediaWiki:Loginsuccess 179 sysop 2187 2004-10-25T12:46:45Z Snowdog 3 Sei stato connesso al server di Wikibooks con il nome utente di "$1". MediaWiki:Lonelypages 180 sysop 2188 2004-10-24T21:40:13Z Snowdog 3 Articoli orfani MediaWiki:Longpagewarning 181 sysop 30112 2006-09-02T08:42:27Z Pietrodn 211 link <div class="toccolours" style="font-weight: bold; margin: 2em 0 1em; padding: .5em 1em; vertical-align: middle; clear: both;">Questa pagina è lunga $1 kilobyte. Alcuni browser potrebbero presentare dei problemi nell'editare pagine che si avvicinano o superano 32kb. Per favore prendi in considerazione la possibilità di [[Aiuto:Dimensione del modulo|suddividere la pagina in sezioni più piccole]].</div> MediaWiki:Mailerror 182 sysop 2190 2004-10-24T21:43:32Z Snowdog 3 Errore inviando la mail: $1 MediaWiki:Mailmypassword 183 sysop 2191 2004-10-24T21:43:59Z Snowdog 3 Spediscimi una nuova password via posta elettronica MediaWiki:Mailnologin 184 sysop 2192 2004-10-24T21:44:20Z Snowdog 3 Nessun indirizzo di invio MediaWiki:Mailnologintext 185 sysop 16812 2006-03-03T11:47:02Z Pietrodn 211 link Devi fare il [[Speciale:Userlogin|login]] ed aver registrato una casella e-mail valida nelle tue [[Speciale:Preferences|preferenze]] per mandare posta elettronica ad altri utenti. MediaWiki:Mainpage 186 sysop 2194 2004-10-24T21:45:15Z Snowdog 3 Pagina principale MediaWiki:Mainpagedocfooter 187 sysop 2195 2004-10-24T21:45:40Z Snowdog 3 Per favore guardare [http://meta.wikipedia.org/wiki/MediaWiki_i18n documentazione sulla personalizzazione dell'interfaccia] e la [http://meta.wikipedia.org/wiki/MediaWiki_User%27s_Guide Guida utente] per aiuto sull'uso e la configurazione. MediaWiki:Mainpagetext 188 sysop 2196 2004-10-24T21:46:08Z Snowdog 3 Software Wiki installato con successo. MediaWiki:Makesysop 189 sysop 2197 2004-10-24T21:46:36Z Snowdog 3 Rendi questo utente un amministratore MediaWiki:Makesysopfail 190 sysop 2198 2004-10-24T21:46:59Z Snowdog 3 <b>Impossibile far diventare amministratore l'utente '$1' (hai scritto il nome correttamente?)</b> MediaWiki:Makesysopname 191 sysop 2199 2004-10-24T21:47:24Z Snowdog 3 Nome dell'utente: MediaWiki:Makesysopok 192 sysop 2200 2004-10-24T21:47:51Z Snowdog 3 <b>L'utente '$1' è adesso un amministratore</b> MediaWiki:Makesysoptitle 193 sysop 2201 2004-10-24T21:50:00Z Snowdog 3 Rendi amministratore un utente MediaWiki:Makesysoptext 194 sysop 2202 2004-10-24T21:48:55Z Snowdog 3 Questo form è usato dai burocrati per far diventare ammistratori gli utenti normali. Scrivi il nome dell'utente nella casella e premi il pulsante per far diventare amministratore un utente. MediaWiki:Makesysopsubmit 195 sysop 2203 2004-10-24T21:50:31Z Snowdog 3 Rendi questo utente un amministratore MediaWiki:Math 196 sysop 2204 2004-10-24T21:50:57Z Snowdog 3 Formule matematiche MediaWiki:Math bad output 197 sysop 2205 2004-10-24T21:51:21Z Snowdog 3 Impossibile scrivere o creare la directory di output per math MediaWiki:Math bad tmpdir 198 sysop 2206 2004-10-24T21:52:07Z Snowdog 3 Impossibile scrivere o creare la directory temporanea per math MediaWiki:Math failure 199 sysop 2207 2004-10-24T21:52:29Z Snowdog 3 Si è verificato un errore nel parsing MediaWiki:Math image error 200 sysop 2208 2004-10-24T21:52:58Z Snowdog 3 Conversione in PNG fallita MediaWiki:Math lexing error 201 sysop 2209 2004-10-24T21:53:23Z Snowdog 3 errore lessicale MediaWiki:Math notexvc 202 sysop 2210 2004-10-24T21:53:50Z Snowdog 3 Eseguibile texvc mancante; per favore consultare math/README per la configurazione. MediaWiki:Math sample 203 sysop 2211 2004-10-24T21:54:11Z Snowdog 3 Inserisci qui una formula MediaWiki:Math syntax error 204 sysop 2212 2004-10-24T21:54:33Z Snowdog 3 errore di sintassi MediaWiki:Math tip 205 sysop 2213 2004-10-24T21:54:57Z Snowdog 3 Formula matematica (LaTeX) MediaWiki:Math unknown error 206 sysop 2214 2004-10-24T21:55:20Z Snowdog 3 errore sconosciuto MediaWiki:Math unknown function 207 sysop 2215 2004-10-24T21:55:56Z Snowdog 3 funzione sconosciuta MediaWiki:Media sample 208 sysop 2216 2004-10-24T21:56:31Z Snowdog 3 Esempio.mp3 MediaWiki:Media tip 209 sysop 2217 2004-10-24T21:56:51Z Snowdog 3 GMedia file MediaWiki:Minlength 210 sysop 2218 2004-10-24T21:57:12Z Snowdog 3 I nomi dei file immagine debbono essere lunghi almeno tre caratteri, ma è preferibile usare nomi più lunghi, purché descrittìvi. MediaWiki:Missingimage 211 sysop 2219 2004-10-24T21:57:37Z Snowdog 3 <b>Immagine mancante</b><br /><i>$1</i> MediaWiki:Missinglanguagelinksbutton 212 sysop 2220 2004-10-24T21:57:59Z Snowdog 3 Trova interlink per MediaWiki:Missinglanguagelinkstext 213 sysop 2221 2004-10-24T21:58:18Z Snowdog 3 Questi articoli <i>non</i> hanno link verso i corrispondenti articoli in $1. Redirect e sottopagine <i>non</i> sono elencati. MediaWiki:Moredotdotdot 214 sysop 2222 2004-10-24T21:58:36Z Snowdog 3 Di pi&ugrave;... MediaWiki:Move 215 sysop 2223 2004-10-24T21:58:53Z Snowdog 3 Sposta MediaWiki:Movepagetext 216 sysop 16844 2006-03-03T15:38:50Z Pietrodn 211 sistemato Con il modulo sottostante puoi rinominare una pagina, spostando anche tutta la sua cronologia al nuovo nome. Il vecchio titolo diverrà automaticamente un redirect che punta al nuovo titolo. I link alla vecchia pagina non saranno aggiornati (e punteranno quindi al redirect); accertati di controllare con cura che non si creino [[Speciale:DoubleRedirects|doppi redirects]] o [[Speciale:BrokenRedirects|redirects interrotti]]. Resta nella tua responsabilità di accertarti che i link continuino a puntare verso dove devono dirigersi. Nota bene: la pagina '''non''' sarà spostata se vi fosse già un articolo con il nuovo nome, a meno che non sia una pagina vuota o un redirect, e sempre che non abbia cronologia. Questo significa che, se commetti un errore, puoi nuovamente rinominare una pagina col vecchio titolo, ma non puoi sovrascrivere una pagina già esistente. <b>ATTENZIONE!</b> Questo cambiamento drastico potrebbe creare inattesi contrattempi, specialmente se si tratta di una pagina molto visitata. Accertati di aver ben valutato le conseguenze dello spostamento, prima di procedere. Nel dubbio, contatta un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]]. MediaWiki:Mycontris 217 sysop 2225 2004-10-24T21:59:40Z Snowdog 3 Miei contributi MediaWiki:Navigation 218 sysop 2226 2004-10-24T22:00:01Z Snowdog 3 Navigazione MediaWiki:Newarticletext 219 sysop 2227 2004-10-25T13:55:23Z Snowdog 3 Hai seguito un link ad un articolo che ancora non esiste. Per scrivere l'articolo, usa la casella di testo qui sotto (vedi la [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] per maggiori spiegazioni). Se sei qui per errore, basta che premi il bottone "indietro" sul tuo browser. Le tue aggiunte a Wikibooks '''saranno visibili immediatamente''', perciò se vuoi solo fare degli esperimenti, per favore usa la [[Wikibooks:Sandbox|Sandbox]]. Grazie! MediaWiki:Newmessages 220 sysop 2228 2004-10-24T22:00:45Z Snowdog 3 Hai $1. MediaWiki:Newmessageslink 221 sysop 2229 2004-10-24T22:01:08Z Snowdog 3 nuovi messaggi MediaWiki:Newpage 222 sysop 2230 2004-10-24T22:01:31Z Snowdog 3 Nuova pagina MediaWiki:Newusersonly 223 sysop 2231 2004-10-24T22:01:55Z Snowdog 3 (solo per i nuovi utenti) MediaWiki:Newwindow 224 sysop 2232 2004-10-24T22:02:15Z Snowdog 3 (si apre in una nuova finestra) MediaWiki:Nextpage 225 sysop 2233 2004-10-24T22:02:36Z Snowdog 3 Pagina successiva ($1) MediaWiki:Noaffirmation 227 sysop 2235 2004-10-24T22:03:18Z Snowdog 3 Devi dichiarare che il caricamento di questo file non viola, in alcun modo, alcun tipo di diritto altrui, e segnatamente non infrange nessun diritto di autore (copyright - ©). MediaWiki:Noarticletext 228 sysop 16843 2006-03-03T15:35:36Z Pietrodn 211 sistemato <div style="border: none; padding: 7px;"> <div align=right style="float:right; border:none; width:30%;"> <small> <!-- SOLO le wiki più grandi della nostra e con alfabeto LATINO --> Cerca ''{{PAGENAME}}'' nel Wikibooks in [[:en:Special:Search/{{PAGENAME}}|inglese]]<br/> [[:de:Special:Search/{{PAGENAME}}|tedesco]]<br/> [[:fr:Special:Search/{{PAGENAME}}|francese]]<br/> [[:sv:Special:Search/{{PAGENAME}}|svedese]]<br/> [[:pl:Special:Search/{{PAGENAME}}|polacco]]<br/> [[:nl:Special:Search/{{PAGENAME}}|olandese]]<br/> [[:pt:Special:Search/{{PAGENAME}}|portoghese]]<br/> [[:es:Special:Search/{{PAGENAME}}|spagnolo]]<br/> </small> </div> '''Wikibooks non ha ancora una pagina con questo nome''' * Per creare la pagina, '''[{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} modifica questa pagina]'''. <font color=red>'''Se non sei esperto, per favore [[Aiuto:Benvenuto|clicca qui]]'''</font>. * Se vuoi inserire [[Wiktionary:it:{{PAGENAME}}|{{PAGENAME}}]] come voce da dizionario, prendi in considerazione il [http://it.wiktionary.org Wikizionario]. * Cerca [[Speciale:Search/{{PAGENAME}}|{{PAGENAME}}]] tra le altre voci di Wikibooks. * Cerca [[:commons:Special:Search/{{PAGENAME}}|{{PAGENAME}}]] tra i files di [http://commons.wikipedia.org Commons]. * Controlla quali pagine puntano a [[Special:Whatlinkshere/:{{PAGENAME}}|{{PAGENAME}}]]. MediaWiki:Noconnect 229 sysop 2237 2004-10-25T13:58:06Z Snowdog 3 Wikibooks sta avendo problemi tecnici, e il sito non è in grado di contattare il database. Cercheremo di tornare on-line quanto prima. MediaWiki:Nocontribs 230 sysop 2238 2004-10-24T22:04:36Z Snowdog 3 Nessuna modifica trovata che soddisfi i criteri di ricerca. MediaWiki:Nocookieslogin 231 sysop 2239 2004-10-25T14:00:25Z Snowdog 3 Wikibooks usa i cookies per gestire i log in. Il tuo browser ha i cookies disabilitati. Abilita i cookies, poi effettua il login con i tuoi username e password. MediaWiki:Nocookiesnew 232 sysop 2240 2004-10-25T14:01:51Z Snowdog 3 La registrazione è stata completata, ma non hai effettuato il log in. Wikibooks usa i cookies per gestire i log in. Il tuo browser ha i cookies disabilitati. Abilita i cookies, poi effettua il login con i tuoi nuovi username e password. MediaWiki:Nocreativecommons 233 sysop 2241 2004-10-24T22:05:53Z Snowdog 3 Creative Commons RDF metadata disabilitato per questo server. MediaWiki:Nocredits 234 sysop 2242 2004-10-24T22:06:16Z Snowdog 3 Nessuna informazione sui crediti disponibile per questa pagina. MediaWiki:Nodublincore 235 sysop 2243 2004-10-24T22:06:35Z Snowdog 3 Dublin Core RDF metadata disabilitato per questo server. MediaWiki:Nogomatch 236 sysop 2244 2004-10-24T22:07:07Z Snowdog 3 Non esiste una pagina con questo titolo esatto, provo quindi la ricerca nel testo. MediaWiki:Noname 237 sysop 2245 2004-10-24T22:07:36Z Snowdog 3 Il nome utente indicato non è valido, non è possibile creare un account a questo nome. MediaWiki:Nosuchspecialpage 238 sysop 2246 2004-10-24T22:09:36Z Snowdog 3 Questa pagina speciale non è disponibile MediaWiki:Notacceptable 239 sysop 2247 2004-10-24T22:09:59Z Snowdog 3 Il server wiki non può fornire dati in un formato leggibile dal tuo client. MediaWiki:Notextmatches 240 sysop 2248 2004-10-24T22:10:19Z Snowdog 3 Voce richiesta non trovata nel testo degli articoli MediaWiki:Notitlematches 241 sysop 2249 2004-10-24T22:10:37Z Snowdog 3 Voce richiesta non trovata nei titoli degli articoli MediaWiki:Notloggedin 242 sysop 2250 2004-10-24T22:10:59Z Snowdog 3 Utente non collegato MediaWiki:Nowiki sample 243 sysop 2251 2004-10-24T22:11:17Z Snowdog 3 Inserisci qui il testo non formattato MediaWiki:Nowiki tip 244 sysop 2252 2004-10-24T22:11:34Z Snowdog 3 Ignora la formattazione wiki MediaWiki:Nstab-category 245 sysop 2253 2004-10-24T22:11:51Z Snowdog 3 Categoria MediaWiki:Nstab-help 246 sysop 2254 2004-10-24T22:12:09Z Snowdog 3 Aiuto MediaWiki:Nstab-image 247 sysop 2255 2004-10-24T22:12:25Z Snowdog 3 Immagine MediaWiki:Nstab-main 248 sysop 16596 2006-02-28T19:01:48Z Pietrodn 211 articolo -> modulo Modulo MediaWiki:Nstab-mediawiki 249 sysop 2257 2004-10-24T22:13:04Z Snowdog 3 Messaggio MediaWiki:Nstab-special 250 sysop 2258 2004-10-24T22:13:21Z Snowdog 3 Speciale MediaWiki:Nstab-user 251 sysop 2259 2004-10-24T22:13:36Z Snowdog 3 Utente MediaWiki:Nstab-wp 252 sysop 2260 2004-10-24T22:13:56Z Snowdog 3 Pagina MediaWiki:Numauthors 253 sysop 2261 2004-10-24T22:14:17Z Snowdog 3 Numero di autori distinti (articolo): MediaWiki:Numedits 254 sysop 2262 2004-10-24T22:14:34Z Snowdog 3 Numero di modifiche (articolo): MediaWiki:Numtalkauthors 255 sysop 2263 2004-10-24T22:14:51Z Snowdog 3 Numbero di autori distinti (pagina di discussione): MediaWiki:Numtalkedits 256 sysop 2264 2004-10-24T22:15:09Z Snowdog 3 Numero di modifiche (pagina di discussione): MediaWiki:Numwatchers 257 sysop 2265 2004-10-24T22:15:26Z Snowdog 3 Numero di osservatori MediaWiki:Othercontribs 258 sysop 2266 2004-10-24T22:15:54Z Snowdog 3 Basato sul lavoro di $1. MediaWiki:Others 259 sysop 2267 2004-10-24T22:16:11Z Snowdog 3 altri MediaWiki:Pagetitle 260 sysop 14984 2006-02-04T17:54:35Z Pietrodn 211 intestazione $1 - Wikibooks, la biblioteca libera MediaWiki:Perfcached 261 sysop 32371 2006-09-10T18:26:39Z Pietrodn 211 rb Quanto segue è una copia ''cache'' e quindi potrebbe non essere completamente aggiornata: MediaWiki:Perfdisabledsub 262 sysop 2270 2004-10-24T22:17:19Z Snowdog 3 Ecco una copia di riserva dal $1: MediaWiki:Personaltools 263 sysop 2271 2004-10-24T22:17:36Z Snowdog 3 Strumenti personali MediaWiki:Portal 264 sysop 32623 2006-09-12T16:28:55Z The Doc 254 typo segnalato da edo Portale Comunità MediaWiki:Portal-url 265 sysop 50708 2007-01-24T12:13:05Z Diablo 348 Wikibooks:Portale comunità MediaWiki:Postcomment 266 sysop 2274 2004-10-24T22:18:35Z Snowdog 3 Invia un commento MediaWiki:Poweredby 267 sysop 2275 2004-12-24T23:59:54Z Snowdog 3 {{SITENAME}} funziona con [http://www.mediawiki.org/ MediaWiki], un motore wiki open source. MediaWiki:Powersearchtext 268 sysop 2276 2004-10-24T22:20:16Z Snowdog 3 Cerca fra i campi :<br/> $1<br/> $2 Elenca i redirect &nbsp; cerca per $3 $9 MediaWiki:Prefs-help-userdata 269 sysop 2277 2004-10-25T14:24:45Z Snowdog 3 *<strong>Vero nome</strong> (facoltativo): se scegli di scriverlo, verrà usato per attribuire al tuo lavoro al tuo nome.<br/>*<strong>Email</strong> (facoltativo): permette agli altri utenti di contattarti tramite il sito web di Wikibooks senza dover rivelare a loro il tuo indirizzo, e può essere usato per mandarti una nuova password se te la scordi. MediaWiki:Prefs-misc 270 sysop 2278 2004-10-24T22:20:56Z Snowdog 3 Preferenze varie MediaWiki:Prefs-personal 271 sysop 2279 2004-10-24T22:21:19Z Snowdog 3 Dati utente MediaWiki:Prefs-rc 272 sysop 2280 2004-10-24T22:21:44Z Snowdog 3 Aspetto delle ultime modifiche e degli stub MediaWiki:Printsubtitle 273 sysop 2281 2004-10-24T22:22:38Z Snowdog 3 (Articolo di http://it.wikibooks.org) MediaWiki:Protect 274 sysop 2282 2004-10-24T22:22:56Z Snowdog 3 Proteggi MediaWiki:Protectcomment 275 sysop 2283 2004-10-24T22:23:17Z Snowdog 3 Ragione della protezione MediaWiki:Protectedarticle 276 sysop 2284 2004-10-24T22:23:34Z Snowdog 3 protetta [[$1]] MediaWiki:Protectedpagewarning 277 sysop 13091 2006-01-15T19:29:34Z Pietrodn 211 Speriamo che così funzioni. ATTENZIONE: Questa pagina è stata bloccata in modo che solo gli utenti con privilegi di amministratore possano editarla. Assicuratevi di seguire le [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Protected_page_guidelines linee guida sulle pagine protette] (in inglese). MediaWiki:Protectedtext 278 sysop 2286 2004-10-25T14:38:02Z Snowdog 3 Questa pagina è stata protetta per impedirne la modifica; possono esserci varie ragioni per questo, per favore vedete [[Wikibooks:Pagina protetta]]. Potete vedere e copiare il sorgente di questa pagina: MediaWiki:Protectlogtext 279 sysop 2287 2004-10-25T14:39:43Z Snowdog 3 Lista di protezioni/sprotezioni delle pagine. Vedi [[Wikibooks:Pagina protetta]] per maggiori informazioni. MediaWiki:Protectpage 280 sysop 2288 2004-10-24T22:25:05Z Snowdog 3 Proteggi pagina MediaWiki:Protectreason 281 sysop 2289 2004-10-24T22:25:25Z Snowdog 3 (dai un motivo) MediaWiki:Protectsub 282 sysop 2290 2004-10-24T22:25:41Z Snowdog 3 (Protezione di "$1") MediaWiki:Protectthispage 283 sysop 2291 2004-10-24T22:26:01Z Snowdog 3 Proteggi questa pagina MediaWiki:Proxyblocker 284 sysop 2292 2004-10-24T22:26:20Z Snowdog 3 Blocca proxy MediaWiki:Proxyblockreason 285 sysop 2293 2004-10-24T22:26:44Z Snowdog 3 Il tuo indirizzo IP è stato bloccato perché è un open proxy. Per favore contatta il tuo fornitore di accesso a Internet o il supporto tecnico e informali di questo grave problema di sicurezza. MediaWiki:Proxyblocksuccess 286 sysop 2294 2004-10-24T22:27:02Z Snowdog 3 Fatto. MediaWiki:Qbsettingsnote 287 sysop 2295 2004-10-24T22:27:29Z Snowdog 3 Questa preferenza funziona solo negli aspetti ''Standard'' e ''CologneBlue''. MediaWiki:Qbspecialpages 288 sysop 2296 2004-10-24T22:27:46Z Snowdog 3 Pagine speciali MediaWiki:Range block disabled 289 sysop 2297 2004-10-24T22:28:05Z Snowdog 3 La possibilità di bloccare intervalli di indirizzi IP è disattiva al momento. MediaWiki:Rclinks 290 sysop 13523 2006-01-21T12:03:34Z Pietrodn 211 da Wikipedia Mostra le ultime $1 modifiche negli ultimi $2 giorni<br />$3 MediaWiki:Rcliu 291 sysop 2299 2004-10-24T22:28:57Z Snowdog 3 ; $1 modifiche apportate da utenti loggati MediaWiki:Rcnotefrom 292 sysop 2300 2004-10-24T22:29:22Z Snowdog 3 Qui di seguito sono elencate le modifiche da <b>$2</b> (fino a <b>$1</b>). MediaWiki:Readonlywarning 293 sysop 2301 2004-10-24T22:29:42Z Snowdog 3 ATTENZIONE: il database è fermo per manutenzione, perciò non potrai salvare le tue modifiche in questo momento. La cosa migliore è fare un copia e incolla del testo in un altro programma e salvarlo per quando il database sarà accessibile. MediaWiki:Recentchanges 294 sysop 2302 2004-10-24T22:29:58Z Snowdog 3 Ultime modifiche MediaWiki:Remembermypassword 295 sysop 2303 2004-10-24T22:34:48Z Snowdog 3 Ricorda la mia password per più sessioni (richiede l'uso dei cookie). MediaWiki:Removechecked 296 sysop 2304 2004-10-24T22:35:07Z Snowdog 3 Rimuovi gli elementi selezionati dalla lista degli osservati speciali MediaWiki:Removingchecked 297 sysop 2305 2004-10-24T22:35:27Z Snowdog 3 Rimozione degli elementi richiesti dalla lista di osservati speciali... MediaWiki:Restorelink 298 sysop 2306 2004-10-24T22:35:46Z Snowdog 3 $1 edit cancellati MediaWiki:Reuploaddesc 299 sysop 2307 2004-10-24T22:36:14Z Snowdog 3 Torna al modulo per l'upload. MediaWiki:Revertpage 300 sysop 19053 2006-04-30T06:47:22Z Pietrodn 211 da Wikipedia Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/$2|$2]], riportata alla revisione precedente di $1 MediaWiki:Rights 301 sysop 2309 2004-10-24T22:37:05Z Snowdog 3 Diritti: MediaWiki:Rollbackfailed 302 sysop 2310 2004-10-24T22:37:32Z Snowdog 3 Rollback fallito MediaWiki:Search 303 sysop 2311 2004-10-24T22:38:20Z Snowdog 3 Ricerca MediaWiki:Searchdisabled 304 sysop 2312 2004-10-25T15:13:41Z Snowdog 3 <p>Spiacenti! La ricerca testuale è stata disabilitata temporaneamente per motivi di prestazioni. Nel frattempo, puoi usare la ricerca su Google qui sotto, che potrebbe non essere aggiornata.</p> <!-- SiteSearch Google --> <FORM method=GET action="http://www.google.com/search"> <TABLE bgcolor="#FFFFFF"><tr><td> <A HREF="http://www.google.com/"> <IMG SRC="http://www.google.com/logos/Logo_40wht.gif" border="0" ALT="Google"></A> </td> <td> <INPUT TYPE=text name=q size=31 maxlength=255 value='$1'> <INPUT type=submit name=btnG VALUE="Ricerca su Google"> <font size=-1> <input type=hidden name=domains value="http://it.wikibooks.org"><br><input type=radio name=sitesearch value=""> WWW <input type=radio name=sitesearch value="http://it.wikibooks.org" checked> http://it.wikibooks.org <br> <input type='hidden' name='ie' value='$2'> <input type='hidden' name='oe' value='$2'> </font> </td></tr></TABLE> </FORM> <!-- SiteSearch Google --> MediaWiki:Sectionedit 305 sysop 2313 2004-10-24T22:39:10Z Snowdog 3 (sezione) MediaWiki:Selectnewerversionfordiff 306 sysop 2314 2004-10-24T22:39:30Z Snowdog 3 Seleziona una versione più recente per il confronto MediaWiki:Selectolderversionfordiff 307 sysop 2315 2004-10-24T22:39:49Z Snowdog 3 Seleziona una versione meno recente per il confronto MediaWiki:Selflinks 308 sysop 2316 2004-10-25T07:29:56Z Snowdog 3 Pagine con Auto-Link MediaWiki:Seriousxhtmlerrors 309 sysop 2317 2004-10-25T07:30:36Z Snowdog 3 Gravi errori nel markup xhtml individuati da tidy. MediaWiki:Servertime 310 sysop 2318 2004-10-25T07:31:15Z Snowdog 3 Ora del server principale MediaWiki:Set rights fail 311 sysop 2319 2004-10-25T07:31:58Z Snowdog 3 <b>I diritti utente per "$1" non sono stati impostati. (Hai inserito il nome corretto?)</b> MediaWiki:Set user rights 312 sysop 2320 2004-10-25T07:32:31Z Snowdog 3 Imposta diritti utente MediaWiki:Setbureaucratflag 313 sysop 2321 2004-10-25T07:33:16Z Snowdog 3 Imposta flag burocrate MediaWiki:Showhideminor 314 sysop 16109 2006-02-21T15:36:07Z Pietrodn 211 tolta prova $1 le modifiche minori | $2 bot | $3 utenti loggati | $5 le mie modifiche MediaWiki:Showingresultsnum 315 sysop 2323 2004-10-25T07:34:27Z Snowdog 3 Qui di seguito <b>$3</b> risultati, partendo dal numero #<b>$2</b>. MediaWiki:Showpreview 316 sysop 2324 2004-10-25T07:35:15Z Snowdog 3 Visualizza anteprima MediaWiki:Showtoc 317 sysop 2325 2004-10-25T07:35:50Z Snowdog 3 mostra MediaWiki:Sig tip 318 sysop 2326 2004-10-25T07:36:34Z Snowdog 3 Firma con data e ora MediaWiki:Sitestatstext 319 sysop 15543 2006-02-11T19:48:42Z Pietrodn 211 sistemato Ci sono '''$1''' pagine nel database. Questa cifra comprende le pagine "talk" (discussione), pagine su Wikibooks, articoli esigui ("stub"), redirect, e altre pagine che probabilmente non andrebbero conteggiate fra gli articoli. Escludendo queste, ci sono '''$2''' pagine che sono con buona probabilità degli articoli veri e propri. Ci sono stati un totale di '''$4''' modifiche agli articoli da quando il sito è stato inaugurato, corrispondenti ad una media di '''$5''' modifiche per ciascun articolo. MediaWiki:Sitesubtitle 320 sysop 2328 2004-10-25T07:39:59Z Snowdog 3 Pensa liberamente, impara liberamente MediaWiki:Sitesupport 321 sysop 2329 2004-10-25T07:40:34Z Snowdog 3 Donazioni MediaWiki:Sitetitle 322 sysop 2330 2004-10-25T07:41:07Z Snowdog 3 Wikibooks MediaWiki:Siteuser 323 sysop 2331 2004-10-25T07:43:40Z Snowdog 3 Utente Wikibooks $1 MediaWiki:Siteusers 324 sysop 2332 2004-10-25T07:43:02Z Snowdog 3 Utenti Wikibooks $1 MediaWiki:Spamprotectiontext 325 sysop 2333 2004-10-25T07:44:08Z Snowdog 3 La pagina che volevi salvare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto ad un link ad un sito esterno. Puoi controllare le seguenti espressioni regolari per vedere i "pattern" attualmente bloccati: MediaWiki:Spamprotectiontitle 326 sysop 2334 2004-10-25T07:44:43Z Snowdog 3 Filtro anti-spam MediaWiki:Specialpage 327 sysop 2335 2004-10-25T07:45:12Z Snowdog 3 Pagina Speciale MediaWiki:Sqlislogged 328 sysop 2336 2004-10-25T07:45:58Z Snowdog 3 Ricordati che tutte le interrogazioni vengono loggate. MediaWiki:Stubthreshold 329 sysop 2337 2004-10-25T08:12:14Z Snowdog 3 Dimensione minima degli stub MediaWiki:Subcategories 330 sysop 2338 2004-10-25T08:13:33Z Snowdog 3 Sottocategorie MediaWiki:Subcategorycount 331 sysop 19043 2006-04-29T18:49:14Z Pietrodn 211 Ci sono $1 sottocategorie di questa categoria. MediaWiki:Subject 332 sysop 2340 2004-10-25T08:16:43Z Snowdog 3 Soggetto/intestazione MediaWiki:Sysopspheading 333 sysop 2341 2004-10-25T08:22:14Z Snowdog 3 Pagine speciali riservate agli amministratori MediaWiki:Sysoptext 334 sysop 2342 2004-10-25T08:24:12Z Snowdog 3 Questa operazione può essere eseguita solo dagli amministratori. Vedi $1. MediaWiki:Sysoptitle 335 sysop 2343 2004-10-25T08:25:19Z Snowdog 3 Riservato agli amministratori MediaWiki:Talk 336 sysop 2344 2004-10-25T08:27:00Z Snowdog 3 Discussione MediaWiki:Thisisdeleted 337 sysop 2345 2004-10-25T08:27:55Z Snowdog 3 Vedi e/o ripristina $1? MediaWiki:Thumbnail-more 338 sysop 2346 2004-10-25T08:28:57Z Snowdog 3 Ingrandisci MediaWiki:Timezonelegend 339 sysop 2347 2004-10-25T08:29:49Z Snowdog 3 Fuso orario MediaWiki:Timezoneoffset 340 sysop 2348 2004-10-25T08:31:00Z Snowdog 3 Differenza MediaWiki:Toc 341 sysop 2349 2004-10-25T08:31:52Z Snowdog 3 Indice MediaWiki:Toolbox 342 sysop 2350 2004-10-25T08:32:29Z Snowdog 3 strumenti MediaWiki:Tooltip-compareselectedversions 343 sysop 2351 2004-10-25T08:33:48Z Snowdog 3 Guarda le differenze tra le due versioni selezionate di questa pagina. [alt-v] MediaWiki:Tooltip-minoredit 344 sysop 2352 2004-10-25T08:35:08Z Snowdog 3 Segnala come modifica minore [alt-i] MediaWiki:Tooltip-preview 345 sysop 2353 2004-10-25T08:35:54Z Snowdog 3 Anteprima delle modifiche, usala prima di salvare! [alt-p] MediaWiki:Tooltip-save 346 sysop 2354 2004-10-25T08:36:58Z Snowdog 3 Salva le modifiche [alt-s] MediaWiki:Tooltip-search 347 sysop 2355 2004-10-25T08:38:49Z Snowdog 3 Cerca in questa wiki [alt-f] MediaWiki:Uctop 348 sysop 2356 2004-10-25T08:50:40Z Snowdog 3 (ultima per la pagina) MediaWiki:Unblockip 349 sysop 2357 2004-10-25T08:51:18Z Snowdog 3 Sblocca indirizzo IP MediaWiki:Unblocklogentry 350 sysop 2358 2004-10-25T08:52:13Z Snowdog 3 sbloccato "$1" MediaWiki:Uncategorizedpages 351 sysop 2359 2004-10-25T08:54:44Z Snowdog 3 Pagine non categorizzate MediaWiki:Undelete short 352 sysop 2360 2004-10-25T08:56:05Z Snowdog 3 Annulla $1 modifiche MediaWiki:Unlockconfirm 353 sysop 2361 2004-10-25T08:57:24Z Snowdog 3 Sì, effettivamente intendo, sotto la mia responsabilità, sbloccare il database. MediaWiki:Unlockdbsuccesstext 354 sysop 2362 2004-10-25T08:59:07Z Snowdog 3 Il database di Wikibooks è stato sbloccato. MediaWiki:Unprotect 355 sysop 2363 2004-10-25T09:00:29Z Snowdog 3 Sblocca MediaWiki:Unprotectcomment 356 sysop 2364 2004-10-25T09:03:04Z Snowdog 3 Ragione per la revoca della protezione MediaWiki:Unprotectedarticle 357 sysop 2365 2004-10-25T09:04:38Z Snowdog 3 sprotetta [[$1]] MediaWiki:Unprotectsub 358 sysop 2366 2004-10-25T09:10:01Z Snowdog 3 (Revoca protezione di "$1") MediaWiki:Unwatch 359 sysop 2367 2004-10-25T09:12:32Z Snowdog 3 Non seguire MediaWiki:Uploaddisabled 361 sysop 2369 2004-10-25T09:14:20Z Snowdog 3 Siamo spiacenti, ma il caricamento di file è temporaneamente sospeso. MediaWiki:Uploadedfiles 362 sysop 2370 2004-10-25T09:21:21Z Snowdog 3 File caricati in Wikibooks MediaWiki:Uploadlogpagetext 364 sysop 2372 2004-10-25T09:22:30Z Snowdog 3 Qui di seguito la lista degli ultimi file caricati sul server di Wikibooks. Tutti i tempi indicati sono calcolati sul fuso orario del server (UTC). <ul> </ul> MediaWiki:Uploadtext 366 sysop 37785 2006-10-16T11:33:11Z The Doc 254 sostituita con quella di wikipedia maodi ficata <div style="border: 1px solid grey; background: #eef; padding: 7px; margin: 0 auto;"> [[Image:Commons-logo.svg|left|30px|Logo di Wikimedia Commons]] Se vuoi inserire un file con '''[[Commons:Commons:Licenze|licenza libera]]''' (GFDL, CC, PD), caricalo su '''[[Commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]]''', l'archivio di risorse multimediali che sono a disposizione di tutti i progetti Wikimedia in tutte le lingue.<br> <big><center>'''Caricare i file su Commons è fortemente consigliato'''.</center></big></div> &nbsp; '''Nota:''' Se è la prima volta che carichi un file, consulta prima la pagina '''[[Aiuto:Upload]]'''. &nbsp; <div style="border: 1px solid grey; background: #eef; padding: 7px; margin: 0 auto;">'''Istruzioni''' per caricare un file Wikibooks in lingua italiana: *'''Seleziona il file''' presente sul tuo computer, con il pulsante ''Scegli Documento...''. *'''Indica un nome descrittivo''' nel box ''Nome del file di destinazione''. <br /> Esempio: Torre Eiffel di notte.jpg, ''non'' tedn1024c.jpg. *'''Descrivi il contenuto del file''' nel box ''Sommario''. <br /><small>Esempio: Fotografia notturna della Torre Eiffel da Place de la Concorde. Foto personale. Parigi, febbraio 2006.</small> *'''Scegli la licenza.'''<br />Se sei l'autore, puoi rilasciarlo nel '''[[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]''' o con una delle '''[[Aiuto:copyright immagini|licenze libere]]''' accettate da Wikibooks. Attenzione: '''DEVI INDICARE UNA LICENZA'''. *'''Indica la fonte.'''<br />Se sei l'autore indicalo esplicitamente. Se invece non sei l'autore, cita la fonte da cui proviene. Se è un sito Web, verifica che abbia una '''licenza compatibile''', indicala e '''metti un link''' alla pagina. Per le altre fonti, fai lo stesso controllo e citale chiaramente. Ricorda che l'upload di materiali non autorizzati può comportare '''responsabilità civili e penali''' a tuo carico. <div style="border: 1px solid grey; background: #ddf; padding: 7px; margin-top: 1.5em; color:red"><center><big>'''Tutti i file che non hanno indicazioni chiare sulla licenza d'uso e sulla provenienza verranno cancellati!'''</big></center></div> </div> MediaWiki:Usenewcategorypage 367 sysop 2375 2004-10-25T09:25:51Z Snowdog 3 1 Imposta il primo carattere a "0" per disabilitare lo stile della nuova pagina Categoria. MediaWiki:User rights set 368 sysop 2376 2004-10-25T09:26:28Z Snowdog 3 <b>Aggiornati i diritti utente per "$1"</b> MediaWiki:Usercssjsyoucanpreview 369 sysop 2377 2004-10-25T09:27:07Z Snowdog 3 <strong>Suggerimento:</strong> Usa il tasto 'Visualizza anteprima' per provare i nuovi css/js prima di salvarli. MediaWiki:Usercsspreview 370 sysop 2378 2004-10-25T09:27:46Z Snowdog 3 '''Ricorda che stai solo visualizzando un'anteprima del tuo css personale, non è ancora stato salvato!''' MediaWiki:Userexists 371 sysop 2379 2004-10-25T09:28:24Z Snowdog 3 Siamo spiacenti.<br/>Il nome utente che hai scelto è già usato da un altro Utente.<br/>Ti preghiamo perciò di voler scegliere un nome utente diverso. MediaWiki:Userjspreview 372 sysop 2380 2004-10-25T09:29:02Z Snowdog 3 \ '''Ricorda che stai solo testando/vedendo in anteprima il tuo javascript personale, non è stato ancora salvato!''' MediaWiki:Usermailererror 373 sysop 2381 2004-10-25T09:29:55Z Snowdog 3 L'oggetto mail ha restituito l'errore: MediaWiki:Userstats 374 sysop 2382 2004-10-25T09:30:49Z Snowdog 3 Statistiche sui Wikibooksiani MediaWiki:Userstatstext 375 sysop 20056 2006-05-20T18:28:37Z The Doc 254 Ci sono '''$1''' Utenti registrati (Wikibooksiani). '''$2''' di questi hanno il grado di amministratori (vedi $3). ==Altre statistiche== *[[Wikibooks:Statistiche]] *[http://en.wikipedia.org/wikistats/wikibooks/IT/TablesWikipediaIT.htm tabelle di Wikibooks] <!--*[http://it.wikibooks.org/stats/ Statistiche di Wikibooks, attualmente off-line]--> *[http://en.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Multilingual_statistics Statistiche multilingue (in inglese)] *[http://www.alexa.com/data/details/traffic_details?q=&url=it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale Statistiche di Alexa] MediaWiki:Version 376 sysop 2384 2004-10-25T09:32:18Z Snowdog 3 Versione MediaWiki:Viewsource 377 sysop 2385 2004-10-25T09:33:06Z Snowdog 3 Vedi sorgente MediaWiki:Viewtalkpage 378 sysop 2386 2004-10-25T09:33:51Z Snowdog 3 Vedi discussione MediaWiki:Watch 379 sysop 2387 2004-10-25T09:34:24Z Snowdog 3 Segui MediaWiki:Watchdetails 380 sysop 18822 2006-04-23T12:31:17Z Pietrodn 211 così dovrebbe andare meglio Pagine osservate escludendo le relative pagine di discussione: '''$1'''. [[Speciale:Watchlist/edit|Mostra e modifica la lista completa]]. MediaWiki:Watcheditlist 381 sysop 2389 2004-10-25T09:36:45Z Snowdog 3 Ecco una lista alfabetica delle pagine che osservi. Clicca sulle caselle delle pagine che vuoi rimovere dalla lista e clicca sul bottone in fondo per rimuoverle. MediaWiki:Watchlist 382 sysop 2390 2004-10-25T09:37:28Z Snowdog 3 Osservati speciali MediaWiki:Watchlistcontains 383 sysop 2391 2004-10-25T09:45:00Z Snowdog 3 La tua lista di osservati speciali contiene $1 pagine. MediaWiki:Watchnologin 387 sysop 2395 2004-10-25T09:52:04Z Snowdog 3 Non hai effettuato il login MediaWiki:Whitelistacctitle 388 sysop 2396 2004-10-25T10:01:46Z Snowdog 3 Non hai il permesso di creare un account MediaWiki:Whitelistacctext 389 sysop 2397 2004-10-25T10:02:09Z Snowdog 3 Per poter creare acconti in questa Wiki devi fare [[Speciale:Userlogin|login]] e avere i necessari permessi. MediaWiki:Whitelistedittext 390 sysop 29656 2006-09-01T08:21:28Z Pietrodn 211 Devi fare il [[Speciale:Userlogin|login]] per modificare le pagine. MediaWiki:Whitelistedittitle 391 sysop 2399 2004-10-25T10:03:29Z Snowdog 3 Occorre essere registrati per poter modificare la pagina. MediaWiki:Whitelistreadtitle 393 sysop 2401 2004-10-25T10:04:54Z Snowdog 3 Occorre essere registrati per poter leggere la pagina MediaWiki:Wikititlesuffix 394 sysop 2402 2004-10-25T10:05:51Z Snowdog 3 Wikibooks MediaWiki:Wlnote 395 sysop 2403 2004-10-25T10:06:52Z Snowdog 3 Sotto trovi le ultime $1 modifiche, nelle ultime <b>$2</b> ore. MediaWiki:Wlsaved 396 sysop 2404 2004-10-25T10:07:50Z Snowdog 3 Questa è una versione salvata della tua lista di articoli sotto osservazione. MediaWiki:Wlshowlast 397 sysop 2405 2004-10-25T10:11:46Z Snowdog 3 Mostra le ultime $1 ore $2 giorni $3 MediaWiki:Wrong wfQuery params 398 sysop 2406 2004-10-25T10:12:49Z Snowdog 3 Parametri errati per wfQuery()<br> Funzione: $1<br> Query: $2 MediaWiki:Yourname 399 sysop 36116 2006-10-08T16:01:43Z Pietrodn 211 umpf non funzia Il tuo nome utente MediaWiki:Yourrealname 400 sysop 2408 2004-10-25T10:15:42Z Snowdog 3 Il tuo vero nome* MediaWiki:Asksqltext 401 sysop 2409 2004-10-25T10:17:54Z Snowdog 3 Usa il modulo sottostante per effettuare una interrogazione diretta (query) al database di Wikibooks. Usa singole virgolette ('come queste') per delimitare una stringa letterale. Questo può considerevolmente sovraccaricare e di fatto rallentare il server, perciò per cortesia usa questa funzionalità solo quando necessario. MediaWiki:Badtitletext 402 sysop 2410 2004-10-25T10:22:19Z Snowdog 3 La pagina richiesta non è disponibile, potrebbe essere non valida, vuota, o potrebbe trattarsi di un errore in un link interlinguistico o fra diverse versioni di Wikibooks. MediaWiki:Blockiptext 403 sysop 2411 2004-10-25T10:24:40Z Snowdog 3 Usa il modulo sottostante per bloccare l'accesso con diritto di scrittura da uno specifico indirizzo IP.<br> Questo blocco deve essere operato SOLO per prevenire atti di vandalismo, ed in stretta osservanza dei principi tutti della [[Wikibooks:Policy|policy di Wikibooks]].<br>Il blocco non può in nessun caso essere applicato per motivi ideologici.<p> Scrivi un motivo specifico per il quale questo indirizzo IP dovrebbe a tuo avviso essere bloccato (per esempio, cita i titoli di pagine eventualmente già oggetto di vandalismo editoriale). MediaWiki:Bugreportspage 404 sysop 2412 2004-10-25T10:28:25Z Snowdog 3 Wikibooks:Malfunzionamenti MediaWiki:Confirmdeletetext 405 sysop 25354 2006-08-09T10:44:16Z Hellisp 374 {| style="border: 1px solid silver; background-color: lightyellow; margin:10px;" cellspacing="5" cellpadding="5" |[[Image:Attention niels epting.svg|100px]] |Stai per '''cancellare''' dal database una pagina o un file multimediale, insieme a tutta la sua cronologia. Ricorda che i testi possono essere ripristinati, mentre la cancellazione dei file è irreversibile. Per cortesia, conferma che è tua intenzione procedere a tale cancellazione, che hai piena consapevolezza delle conseguenze della tua azione e che la tua azione è conforme alle linee guida stabilite nelle '''[[Wikibooks:Cancellazione|regole per la cancellazione]]'''. <small>Nell'apposita riga riporta il '''motivo''' della cancellazione e in particolare, in caso di violazione di copyright integrale, l'URL del sito o la fonte dalla quale è tratta la voce. Verifica anche l'esistenza di una eventuale '''pagina di discussione''' associata alla pagina, che deve essere cancellata immediatamente se il contenuto non presenta argomenti di valenza più generale. </small> |} MediaWiki:Edithelppage 406 sysop 2414 2004-10-25T10:40:06Z Snowdog 3 Wikibooks:Come_scrivere_un_articolo MediaWiki:Faqpage 407 sysop 2415 2004-10-25T10:46:01Z Snowdog 3 Wikibooks:FAQ MediaWiki:Fromwikipedia 408 sysop 2416 2004-10-25T12:27:55Z Snowdog 3 Da Wikibooks, "pensa liberamente, impara liberamente". MediaWiki:Logouttext 409 sysop 2417 2004-10-25T13:38:33Z Snowdog 3 Logout effettuato. Ora puoi continuare ad usare Wikibooks come utente anonimo (ma il tuo indirizzo IP resterà riconoscibile), oppure puoi nuovamente richiedere il login con il precedente username, oppure come uno diverso. MediaWiki:Nospecialpagetext 410 sysop 2418 2004-10-25T14:04:33Z Snowdog 3 Hai richiesto una pagina speciale che non è stata riconosciuta dal software di Wikibooks, o che non è disponibile. MediaWiki:Nosuchactiontext 411 sysop 2419 2004-10-25T14:07:24Z Snowdog 3 L'operazione richiesta con la URL immessa non è stata riconosciuta dal software di Wikibooks MediaWiki:Passwordremindertext 412 sysop 2420 2004-10-25T14:09:53Z Snowdog 3 Qualcuno (probabilmente tu, con indirizzo IP $1) ha richiesto l'invio di una nuova password per il login a Wikibooks. La password per l'Utente "$2" è ora "$3". Per evidenti ragioni di sicurezza, dovresti fare un log in il prima possibile, e cambiare la password immediatamente. MediaWiki:Passwordremindertitle 413 sysop 2421 2004-10-25T14:19:33Z Snowdog 3 Servizio Password Reminder di Wikibooks MediaWiki:Prefslogintext 414 sysop 2422 2004-10-25T14:31:28Z Snowdog 3 Sei connesso a Wikibooks come "$1". Il tuo numero identificativo (ID) interno è $2. MediaWiki:Prefsreset 415 sysop 2423 2004-10-25T14:35:11Z Snowdog 3 Le tue Preferenze sono state ripescate dalla memoria di sistema del potente server di Wikibooks. MediaWiki:Readonlytext 416 sysop 23068 2006-07-06T07:43:11Z The Doc 254 Il database di Wikibooks è al momento bloccato, e non consente nuove immissioni né modifiche, molto probabilmente per manutenzione server, nel qual caso il database sarà presto di nuovo completamente accessibile.<br> L'amministratore di sistema che ha imposto il blocco, ha lasciato questa nota: <p>: $1 MediaWiki:Recentchangestext 417 sysop 39833 2006-11-03T15:51:02Z Pietrodn 211 '''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]]''' su '''[[w:Wikibooks|Wikibooks]]'''! Seguite in questa pagina le modifiche apportate di recente al progetto.<br> <small>'''Legenda''': '''(diff)''' differenze con la versione precedente; '''(cron)''' cronologia versioni; '''m''' modifica minore; <span class="unpatrolled">!</span> modifica non verificata; '''N''' pagina nuova.</small> ---- <div id="box" class="plainlinks" style="background:#EFF4FB; font-size:85%; margin=0px; padding:0.25em;"> <div style="float:left; width:15%; text-align:right; position:relative;"> '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida]]:'''&nbsp; '''[[:Categoria:Comunità|Servizio]]:'''&nbsp; '''[[Wikibooks:Consenso|Decisioni]]:'''&nbsp; '''Altri progetti:''':&nbsp; '''[[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario|Richieste]]''':&nbsp; </div> <div style="float:left; position:relative; width:84%; text-align:left; margin-left:0.25em;"> [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] &middot; [[Aiuto:FAQ|FAQ (domande frequenti)]] &middot; [[Wikibooks:Standard|Standard]] &middot; [[Aiuto:Glossario|Glossario]] &middot; [[Aiuto:Manuale|Manuale]] &middot; [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Titoli]] &middot; [[Wikibooks:Sandbox|Pagina per le prove]] [[:Categoria:Da cancellare subito|Cancellare]] &middot; [[Wikibooks:Segnala un wikibook non neutrale|NPOV]] &middot; [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|Copyright]] &middot; [[:Categoria:Da wikificare|Wikificare]] &middot; [[:Categoria:Da tradurre|Tradurre]] &middot; [[:Categoria:Da controllare|Controllare]] &middot; [[:Categoria:Da aiutare|Aiutare]] &middot; [[:Categoria:Da unire|Unire]] &middot; [[:Speciale:Newimages|Nuove immagini]] [[Wikibooks:Pagine_da_cancellare|Cancelliamo?]] &middot; [[Wikibooks:Libro_del_Mese|Segnaliamo?]] &middot; [[Wikibooks:Collaborazione_del_Mese|Collaboriamo?]] &middot; [[Wikibooks:Sondaggi|Sondaggi]] &middot; [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni|Amministratori]] &middot; [[Wikibooks:Utenti problematici|Utenti problematici]] [[meta:Special:Recentchanges|Meta]] &middot; [[commons:Special:Recentchanges|Commons]] &middot; [[w:Wikipedia:CommonsTicker|CommonsTicker]] &middot; [[w:Speciale:Recentchanges|Wikipedia]] &middot; [[n:Speciale:Recentchanges|Wikinotizie]] &middot; [[s:Speciale:Recentchanges|Wikisource]] &middot; [[q:Speciale:Recentchanges|Wikiquote]] &middot; [[wikt:Speciale:Recentchanges|Wikizionario]] {{Wikibooks:Richieste in RC/Richieste}} </div> <div style="clear:both;"></div> </div> ---- In questo momento si trovano su Wikibooks '''[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}} moduli]]'''. [[bg:Специални:Recentchanges]] [[ca:Especial:Recentchanges]] [[da:Speciel:Recentchanges]] [[de:Spezial:Recentchanges]] [[en:Special:Recentchanges]] [[eo:Speciala:Recentchanges]] [[es:Especial:Recentchanges]] [[et:Eri:Recentchanges]] [[fa:ویژه:Recentchanges]] [[fi:Toiminnot:Recentchanges]] [[fr:Special:Recentchanges]] [[he:מיוחד:Recentchanges]] [[hu:Speciális:Recentchanges]] [[is:Kerfissíða:Recentchanges]] [[ja:特別:Recentchanges]] [[nl:Speciaal:Recentchanges]] [[no:Spesial:Recentchanges]] [[pl:Specjalna:Recentchanges]] [[pt:Especial:Recentchanges]] [[ro:Special:Recentchanges]] [[ru:Служебная:Recentchanges]] [[se:Special:Recentchanges]] [[sl:Posebno:Recentchanges]] [[sr:Посебно:Recentchanges]] [[sv:Special:Recentchanges]] [[vi:Đặc biệt:Recentchanges]] [[zh:Special:Recentchanges]] MediaWiki:Searchhelppage 418 sysop 2426 2004-10-25T15:16:15Z Snowdog 3 Wikibooks:Ricerca MediaWiki:Searchingwikipedia 419 sysop 2427 2004-10-25T15:19:52Z Snowdog 3 Ricerca in Wikibooks MediaWiki:Searchresulttext 420 sysop 2428 2004-10-25T15:29:24Z Snowdog 3 Per maggiori informazioni sulla ricerca interna di Wikibooks, vedi $1. MediaWiki:Selectonly 421 sysop 2429 2004-10-25T15:31:42Z Snowdog 3 Interrogazioni diverse da "SELECT" sono riservate agli sviluppatori di Wikibooks (developers). MediaWiki:Undeletedtext 422 sysop 17896 2006-03-29T12:01:45Z Pietrodn 211 link La pagina [[$1]] è stata recuperata. Vedi [[Speciale:Log/delete]] per un elenco delle pagine cancellate e recuperate di recente. MediaWiki:Unusedimagestext 423 sysop 2431 2004-10-25T15:55:29Z Snowdog 3 <p>Nota che altri siti web, come l'edizione inglese di Wikibooks, potrebbero aver messo un link ad una immagine per mezzo di una URL diretta, perciò le immagini potrebbero essere listate qui, essendo inutilizzate in questa versione di Wikibooks, anche essendo magari in uso altrove. MediaWiki:Welcomecreation 424 sysop 29655 2006-09-01T08:12:49Z Pietrodn 211 ==[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]], $1!== Il tuo account è stato creato con successo. Grazie per aver scelto di far crescere Wikibooks con il tuo aiuto. Per rendere Wikibooks più tua, e per usarla più scorrevolmente, non dimenticare di personalizzare le tue preferenze. Buon lavoro e buon divertimento, i Wikibooksiani. MediaWiki:About 425 sysop 2433 2004-10-25T22:35:47Z Snowdog 3 A proposito di MediaWiki:Accesskey-compareselectedversions 426 sysop 2434 2004-10-25T22:36:08Z Snowdog 3 v MediaWiki:Accesskey-minoredit 427 sysop 2435 2004-10-25T22:36:23Z Snowdog 3 i MediaWiki:Accesskey-preview 428 sysop 2436 2004-10-25T22:38:02Z Snowdog 3 p MediaWiki:Accesskey-save 429 sysop 2437 2004-10-25T22:38:19Z Snowdog 3 s MediaWiki:Accesskey-search 430 sysop 2438 2004-10-25T22:38:37Z Snowdog 3 f MediaWiki:Actioncomplete 431 sysop 2439 2004-10-25T22:39:33Z Snowdog 3 Azione completata MediaWiki:Addedwatch 432 sysop 2440 2004-10-25T22:39:49Z Snowdog 3 Aggiunto ai tuoi Osservati Speciali MediaWiki:Addsection 433 sysop 2441 2004-10-25T22:40:19Z Snowdog 3 + MediaWiki:All 434 sysop 2442 2004-10-25T22:43:09Z Snowdog 3 tutte Ricettario:Carne 435 22823 2006-06-25T22:33:28Z The Doc 254 +{{da collocare}} {{da collocare}} {{stub ricette}} <- <small>[[Ricettario]]</small> ==Cottura della carne nel forno a microonde== Ponete il recipiente con la carne nel forno a microonde, chiudete lo sportello, programmate la durata in base al gusto che volete che abbia la carne a cottura ultimata e sarete avvisati dal segnale acustico. <br /> Se dovete cuocere un pezzo di carne che abbia parti sporgenti (ad esempio le ali o le cosce di un pollo o l’estremità di un cosciotto), prima di porlo nel forno avvolgete le parti sporgenti (sia ben chiaro: non tutto il pezzo) con un foglietto di carta stagnola. Ciò perché le parti sporgenti verrebbero colpite prima delle altre dalle microonde e, a cottura ultimata, risulterebbero stracotte. La carta stagnola respingerà le mircoonde (circa a metà cottura, toglietela per permettere anche alle parti sporgenti di cuocersi). <br /> Le parti coperte dalla stagnola non devono toccare le pareti del forno perché ciò danneggerebbe il magnetron. Se intendete cuocere un grosso pezzo di carne, ricordatevi di voltarlo due o tre volte durante la cottura. Iniziate la cottura alla massima potenza, poi proseguitela a una potenza leggermente più bassa affinché non si colorisca eccessivamente all’esterno e possa cuocersi bene anche all’interno. Perché la carne acquisti un colore dorato, dovrà stare nel forno per almeno dieci minuti. ==Ricette di piatti di carne== *[[Libro di cucina/Ricette/Coda di bue alla maremmana]] *[[Libro di cucina/Ricette/Coda di bue alla vaccinara|Coda di bue alla vaccinara]] *[[Libro di cucina/Ricette/Coda di vitello con piselli|Coda di vitello con piselli]] *[[Libro di cucina/Ricette/Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[Libro di cucina/Ricette/Hamburger|Hamburger]] *[[Libro di cucina/Ricette/Maiale alla Strogonoff|Maiale alla Strogonoff]] [[categoria:Tecniche di cottura|Carne]] Libro di cucina/Ricette/Coda di bue alla maremmana 436 49841 2007-01-19T21:22:17Z Absinthe 993 ==Tempi== Tempo di preparazione: ? minuti.<br /> Tempo di cottura: 60 minuti (coda) + 25 minuti (sugo) + 40 minuti (coda e sugo). == Ingredienti == Per '''4''' persone *1 kg coda di vitellone o di bue *1 dado per brodo di carne *3 foglie [[lauro]] *2 [[cipolla|cipolle]] rosse *4 [[chiodi di garofano]] *2[[carota|carote]] *1 [[sedano]] *1 mazzolino [[prezzemolo]] *7-8 foglie [[basilico]] *[[sale]] grosso q.b. *7-8 cucchiai [[olio d'oliva]] extra-vergine *2 spicchi [[aglio]] *1 rametto [[rosmarino]] *[[salvia]] q.b. *scorza di 1/2 [[limone]] (solo la parte gialla) *scorza di 1/2 [[arancia]] *1/2 kg [[pomodoro|pomodori]] maturi *1 pizzico [[maggiorana]] essiccata *1 pizzico [[timo]] essiccato *[[cannella]] q.b. == Preparazione == #Tagliare la coda a rondelle (tipo ossobuco) e metterle la sera prima a bagno, lasciando scorrere un filo d'acqua per tutta la notte. #Mettere la coda sgocciolata in un a pentola con il dado, 1 cipolla (parzialmente spaccata e steccata con i chiodi di garofano), 1 carota (parzialmente spaccata in lunghezza), una costola di sedano a pezzetti, il basilico e il prezzemolo #Aggiungere sale e acqua fresca che ricopra il tutto abbondantemente. #Fare bollire pianissimo, semicoperto, per un'ora, togliendo le impurità che salgono in superficie. #A parte preparare in un piccolo tegame con acqua salata q.b., e far bollire il bianco delle costole e il grumolo centrale di un sedano per 10-12 minuti. #Mettere in una casseruola a fondo l'olio e un trito composto da 1 cipolla, aglio, 1 carota, le foglie del rosmarino, la salvia, la scorza di limone e di arancia. #Fare rosolare il tutto per 10-12 minuti (rigirare spesso affinché non si attacchi), quindi frullare per omogeneizzare bene il tutto. #Versarlo nella casseruola con i pomodori, il timo e la maggiorana #Rigirare e amalgamare, stufare tutto per 10-15 minuti a fuoco basso. #Quando la coda sarà cotta, sgocciolarla e metterla nella casseruola con il sugo #Rigirarla spesso e far riprendere il bollore (sempre a fuoco basso), cuocendo per 20 minuti, aggiungere il sedano bollito a pezzetti. #Lasciare bollire per altri 20 minuti rigirando ogni tanto. Assaggiare aggiustando la sapidità. == Presentazione == Servire nei piatti spolverando leggermente con la cannella. Da abbinare con un Chianti giovane e corposo [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Coda]] Libro di cucina/Ricette/Coda di bue alla vaccinara 437 50055 2007-01-20T12:54:19Z Absinthe 993 La coda alla vaccinara è un tipico piatto della cucina romana. Un buona preparazione ne fa un piatto gustosissimo, nonostante venga utilizzata una parte dell'animale poco apprezzata e poco costosa. == Ingredienti == Per '''4''' persone *1 kg coda di vitellone o di bue *1 o 2 [[sedani]] *1 [[cipolla]] *1 [[carota]] *250 g [[pomodoro in polpa]] *[[olio d'oliva]] q.b. *[[sale]] q.b. *[[pepe]] q.b. *[[peperoncino]] q.b. *1 bicchiere [[vino]] (il vino è meglio rosso, ma, a seconda dei gusti, può essere anche bianco) == Preparazione == #Spezzate la coda in due nelle vertebre, mettendo i pezzi in una bacinella, lasciarceli per tre ore sotto l'acqua corrente del rubinetto (basta un filo d'acqua), metterli quindi in casseruola con acqua fredda e bollirli per mezz'ora. #Preparare un trito con la cipolla e le carote, unirvi il sedano a pezzetti. #Fare soffriggere il tutto in un tegame basso e largo con olio d'oliva finché il sedano non sarà appassito. #Aggiungere all'occorrenza un po' di vino. #Aggiungere la coda precedentemente bollita, farla cuocere per 15 minuti aggiungere un bicchiere di vino, sale, pepe e peperoncino #Quando il vino sarà evaporato, aggiungere la polpa di pomodoro e dado da brodo, lasciando cuocere fino a che la carne sarà morbida e il sugo denso (2 ore circa). == Presentazione == La pietanza deve essere messa in un piatto caldo e servito fumante in tavola. Accompagnato con un vino rosso maturo, vellutato, poco acido e poco tannico. == Varianti == *Possono essere aggiunti 100 g di [[lardo]] tritato, 1 spicchio d'[[aglio]], 3 cucchiai di [[pinoli]], 1 pezzo di cioccolato fondente e 1 cucchiaio di [[uvetta sultanina]]; sostituire il peperoncino, con un pizzico di noce moscata. Il lardo tritato va aggiunto al soffritto di verdure; l'aglio schiacciato e la noce moscata vanno aggiunte con sale e pepe; pinoli e uva sultanina vanno aggiunti all'ultimo momento. *Con la coda, puo essere cucinata guancia di bue (senza superare il totale di 1 kg), con un po' di [[strutto]] (al posto dell'olio) e di lardo. Escludere il peperoncino ed inserire negli ingredienti il [[prezzemolo]] (q.b.) e 1 spicchio d'aglio. La guancia va tagliata a pezzetti regolari. Nel soffritto va inserito il prezzemolo. [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Coda]] [[Categoria:Ricette regionali-Lazio|Coda]] Libro di cucina/Ricette/Coda di vitello con piselli 438 19228 2006-05-01T16:59:18Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Tempi== Tempo di preparazione: ? minuti.<br /> Tempo di cottura: ? minuti. == Ingredienti == Per '''4''' persone: *900 g coda di vitello *450 g [[piselli]] *3 foglie [[lauro]] *3 spicchi [[aglio]] *60 g [[cipolla]] *3 rametti [[maggiorana]] *150 g [[pasta all'uovo]] *60 g [[pomodoro]] *120 g [[parmigiano]] *3 rametti [[origano]] *[[olio d'oliva]] q.b. *[[sale]] q.b. *[[pepe]] q.b. == Preparazione == #Sgranare i piselli e toglierne la buccia a ciascuno, con le bucce preparare un brodo vegetale. #Tagliare a pezzi la coda di vitello, dopo averla sbollentata in abbondante acqua e lauro. #Fare sudare in una casseruola un po' d'olio, aglio, maggiorana, cipolla e pomodoro. #Mettere la coda e farla rosolare, aggiungere il brodo di bucce di piselli e portate a cottura. #Sbollentare i piselli in acqua salata, scolarli e gettarli su ghiaccio tritato per bloccarne la cottura. #Quando la coda è cotta toglierla dalla casseruola, frullare il fondo di cottura, filtrarlo e aggiungere i piselli #Far cuocere per qualche minuto. == Presentazione == Presentate il guazzetto in una ciotola di coccio calda in cui metterete dei pezzetti di coda, i piselli con la salsa e qualche maltagliato di pasta fresca sbollentato. [[Categoria:Ricette|Coda]] [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Coda]] Libro di cucina/Ricette/Maiale alla Strogonoff 439 19254 2006-05-01T17:11:12Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Tempi== Tempo di preparazione: 15 minuti.<br /> Tempo di cottura: 20 minuti (per la salsa) + 15 minuti (per la carne). == Ingredienti == Per '''4''' persone: *4 [[costolette di maiale]] *[[burro]] *1 cucchiaio [[olio d'oliva]] *1 cucchiaio [[erba cipollina]] tritata *1 [[cipolla]] *500 g [[funghi champignon]] *125 ml [[vino bianco]] *1 cucchiaino [[paprica]] dolce *100 ml [[panna]] *1 cucchiaino [[senape]] forte *[[sale]] q.b. *[[pepe]] q.b. == Preparazione == === salsa === #Pulire bene gli champignon e tagliarli finemente, tagliare finemente anche la cipolla. #Scaldare il burro in una padella grande e far soffriggere la cipolla per 5 minuti. #Aggiungere i funghi e cuocere per altri cinque minuti, mescolando frequentemente. #Aggiungere il vino bianco, la paprica, il sale e il pepe, portare ad ebollizione. #Abbassare il fuoco e far cuocere per altri 5 minuti. #Unire la panna e la senape e cuocere altri 5 minuti. === carne === #Scaldare insieme burro e olio in una pentola e cuocere le costolette su un lato per circa 10 minuti a fuoco moderato. #Condirle, girarle e cuocerle altri 5 minuti. #Prima di servire, cospargere la carne con la salsa e l'erba cipollina. == Presentazione == Servire con del riso in bianco del purè di patate o delle tagliatelle fresche. == Storia == È una ricetta a base di carne, derivante dal [[manzo alla Strogonoff]]. Non è un piatto tradizionale russo, ma una creazione della fine ottocento, inventata dal cuoco [[Aleksandr Grigorevic Strogonov]], erede di una nota famiglia di Odessa. La ricetta si trovava già nei libri di cucina dell'inizio del XX secolo, ma fu solo in epoca sovietica che divenne popolare, grazie al sistema di ristorazione collettivistico. [[Categoria:Ricette|Maiale]] [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Maiale]] Utente:Gac 441 2449 2004-10-26T10:08:52Z Gac 13 redirect #REDIRECT [[w:it:Utente:Gac]] Libro di cucina/Ricette/Riso con polmone 442 10809 2005-12-20T23:44:05Z Giulyfree 274 ='''Riso con polmone'''= Tempo di preparazione: ? minuti.<br> Tempo di cottura: 50 minuti. ==Ingredienti== Per '''4''' persone *150 g riso *150 g polmone *30 g burro *olio di oliva *1 dado per brodo *½ cipolla *prezzemolo q.b. *parmigiano reggiano grattuggiato q.b. *sale q.b. ==Preparazione== #Fare lessare il polmone in poca acqua salata per circa mezz'ora, lasciandolo raffreddare nel suo brodo. #Scolarlo e tritarlo bene. #Tritare a parte anche la cipolla. #Mettere l'olio, il burro, il polmone e la cipolla in una casseruola e far soffriggere per qualche minuto. #Versare nella casseruola il brodo di cottura del polmone, aggiungete acqua a discrezione, per ottenere una quantità sufficiente di liquido. #Regolare il sale ed unire il dado, portando a bollore. #Aggiungere il riso, mescolando bene, lasciar cuocere per 15 minuti. #Qualche minuto prima di togliere dal fuoco aggiungere il prezzemolo tritato. #Servire con una spruzzata abbondante di parmigiano. [[categoria:Ricette|Riso]] [[categoria:Primi piatti-Riso|Riso]] Libro di cucina/Ricette/Risotto al radicchio 443 10734 2005-12-20T00:01:31Z Giulyfree 274 ='''Risotto al radicchio'''= Il risotto al radicchio è un piatto della [[cucina]] tradizionale. ==Ingredienti== Per '''4''' persone *1 [[radicchio]] [[treviso|trevigiano]] di media grandezza *1 grossa [[cipolla]] *1 ettogrammo di [[gheriglio|gherigli]] di [[noce]] *3,5 ettogrammi di [[riso]] tipo carnaroli *1 litro di brodo vegetale *[[olio]] *[[formaggio]] [[Parmigiano Reggiano]] grattugiato *[[sale]] ==Preparazione== #Fare appassire la cipolla nell'olio a fuoco moderato in una pentola. #Aggiungere il radicchio affettato a striscioline e bagnare con un mestolo di [[brodo]]. #Aggiungere le noci spezzettate. #Dopo 5 minuti, aggiungere il riso. #Aggiustare di sale e tirare a cottura aggiungendo di tanto il brodo e mescolando frequentemente. #A cottura ultimata, aggiungere il [[formaggio]] parmigiano grattuggiato e servire. [[Categoria:Ricette|Risotto]] [[Categoria:Primi piatti-Riso|Risotto]] [[Categoria:Vegetariana|Risotto]] Libro di cucina/Ricette/Filetti di sogliole allo zafferano 445 50049 2007-01-20T12:32:55Z Absinthe 993 Tempo di preparazione: 5 minuti. Tempo di cottura: 10 minuti. == Ingredienti == Per '''4''' persone *800 g filetti di sogliola *olio di oliva extravergine *2 mestolini di brodo *zafferano *prezzemolo *fettine di arancio == Procedimento == #Infarinate i filetti di sogliola e fateli saltare in padella con un poco di olio d'oliva extravergine. #Bagnateli con 2 mestolini di brodo nel quale avrete sciolto lo zafferano. #Portate a cottura e servite in tavola i filetti di sogliola spolverati con prezzemolo tritato e guarniti con fettine d'arancio. [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Filetti di sogliole]] [[Categoria:Veloci|Sogliole]] Libro di cucina/Ricette/Frittata allo zafferano 447 19246 2006-05-01T17:09:47Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes Tempo di preparazione: 5 minuti.<br /> Tempo di cottura: 5 minuti.<br /> == Ingredienti == Per '''4''' persone *6 uova *2 chiacchiai parmigiano *sale *zafferano *olio == Preparazione == #Sbattete in una terrina 6 uova fino ad ottenere un composto spumoso, unite un pizzico di sale, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e lo [[zafferano]], mescolate bene. #Fate scaldare una padella antiaderente unta con un filo d'olio e versatevi il composto. Fatelo spandere sul fondo della padella in modo uniforme e fate cuocere per qualche minuto. #Quando la parte superiore della frittata sarà asciutta, capovolgetela sul piatto da portata e servite in tavola. [[Categoria:Ricette|Frittata]] [[Categoria:Ricette veloci|Frittata]] Libro di cucina/Ricette/Insalata riccia alla pancetta 448 10877 2005-12-21T21:59:31Z Giulyfree 274 = '''Insalata riccia alla pancetta''' = ''Frisée aux lardons'' è una ricetta della [[Ricettario:Cucina francese|cucina francese]] per la preparazione di un'insalata. == Ingredienti == *insalata riccia *pancetta *1 spicchio d'aglio *1 cucchiaio di aceto *olio == Preparazione == #Prendere un cuore bello giallo da mettere nell'insalatiera. #Fare rosolare in una padella la pancetta tagliata a dadini assieme ad uno spicchio d'aglio tritato. #Quando si è fusa a sufficienza, aggiungere un buon cucchiaio da minestra di aceto, possibilmente balsamico, e fare evaporare l'alcool. #Versare il tutto sull'insalata, mescolare e servire. [[Categoria:Ricette|Insalata]] [[Categoria:Contorni-Insalate|Insalata]] [[categoria:Cucina francese]] Ricettario:Bevande 449 22835 2006-06-26T16:45:05Z The Doc 254 +da collocare}} {{da collocare}} *[[Libro di cucina/Cocktail|Cocktail]] ==Ricette== *[[Libro di cucina/Caipiroska|Caipiroska]] *[[Libro di cucina/Ricette/Limoncello|Limoncello]] *[[Ricettario:Mirto|Mirto]] *[[Ricettario:Bevande/Long Island Ice Tea|Long Island Ice Tea]] *[[Libro di cucina/Sangria|Sangria]] *[[Ricettario:Bevande/Spritz|Spritz]] Libro di cucina/Ricette/Long Island Ice Tea 450 40464 2006-11-08T16:01:18Z Pietrodn 211 ha spostato Ricettario:Bevande/Long Island Ice Tea a Libro di cucina/Ricette/Long Island Ice Tea: convenzioni di nomenclatura {{stub ricette}} Il '''Long Island ice tea''' è un [[cocktail]] di origine [[Italia | italiana]]. Ingredienti (1 persona): *Vodka: 50ml *Gin: 2 cucchiai *Succo di limone:2 cucchiai *Coca cola: pochissima (serve solo per colorare il cocktail) *Tequila: 50 ml *Rum chiaro: 2 cucchiai *Cointreau: 2 cucchiai Preparazione: inserire gli ingredienti in uno [[shaker]] e agitare. Servire: in bicchieri da cocktail guarniti con fettina di limone Esiste una versione "più leggera" Ingredienti (1 persona): *Succo 1/2 lime *Succo d'arancia: 20ml *Cointreau: 10ml *Vodka: 20ml *Gin: 20ml *Rum chiaro: 20ml *Coca cola: pochissima (serve solo per colorare il cocktail) [[Categoria:Ricette|Long]] [[Categoria:Bevande|Long]] [[Categoria:Ricettario-Cocktails]] Libro di cucina/Ricette/Pizza 452 47583 2007-01-05T10:25:04Z Patrizio Pizza 1376 /* Collegamenti esterni */ = Pizza = ==Ingredienti== *'''Temperatura''' ambientale: 22-23 °C; *'''da 500 a 550 cl. di acqua''' intorno ai 18-20 °C; la quantità di acqua dipende dal potere assorbente della farina, dall'umidità ambientale, da quanto volete morbido l'impasto (più è morbido e meglio si lavora). *'''1 Kg. di [[w:farina|farina]] di grano tenero''': 0 oppure 00 (gli 0 indicano la percentuale di residui nella farina non la qualità; quella integrale, per capirci, è tipo 2). Con la 0 si ottiene un prodotto più rustico. Quello che conta nella farina è il suo fattore di panificabilità. Ne parleremo in seguito. *20-30 gr. di '''sale'''; *'''olio''' extravergine d'oliva: 30-50 gr.; *Sale ed olio sono fondamentali per la formazione della maglia glutinica dell'impasto. Se preferite un impasto croccante usate olio di semi. Ma d'estate o con lunghe lievitazioni è meglio l'extravergine perché ha bassa acidità e quindi abbassa l'acidità della lievitazione dell'impasto. *10 gr. di '''lievito di birra''' da aumentare o diminuire in base alla temperatura ambientale (inverno: 15-20 gr.; estate: 5 gr.). [[Immagine:Supreme pizza.jpg|thumb|250px|Pizza]] ==Preparazione dell'impasto== Sbriciolare il lievito di birra in una ciotola o terrina, versare l'acqua e l'olio e far sciogliere il lievito (se usate una impastatrice elettrica o un robot di cucina, l'olio mettetelo alla fine, ad impasto ultimato, pochi minuti prima di togliere l'impasto). Aggiungere metà della farina e iniziare ad impastare. Dopo aver amalgamato tutto e ottenuto un composto semiliquido, aggiungere il resto della farina e il sale (se mettete il sale prima, a contatto col lievito ne inibisce l'attività). Continuate a impastare e ottenete un amalgama più o meno compatto e svuotatelo (se lavorate a mano) su una superficie liscia e cominciate a impastare energicamente senza strappare la pasta ma riavvolgendola sempre su se stessa. Aggiustate con piccole quantità di farina durante la lavorazione per ottenere un impasto liscio e morbido. Se avete usato una farina debole sono sufficienti 20 minuti di lavorazione a mano e 10 con il robot. Se avete una farina forte (manitoba, per esempio) dovete lavorare per almeno 40 minuti a mano e 20 con il robot. A questo punto dovreste aver ottenuto una palla di pasta bella liscia, morbida e, fattore importante, "lucida". Fate riposare la vostra opera d'arte per 30 minuti coperta con un panno umido (di acqua fresca e sempre alla temperatura ambiente ideale di 22 °C). Trascorsi 30 minuti, ricavate dall'impasto panetti circolari del peso che più si addice al tipo di pizza che volete ottenere. Per la pizza in teglia (una teglia tipo da forno casalingo 40x40 cm) vanno bene panetti di 700-800 gr., ma poi regolatevi in base a quanto volete la pizza sia alta. Per pizze da fare al forno a legna tipo "napoletana" la misura è di circa 200-220 gr. Ora bisogna lasciare lievitare e maturare. Infatti, per ottenere il prodotto finito e pronto per essere infornato mancano ancora due processi: la lievitazione e la maturazione. Questi due processi non procedono alla stessa velocità e più è alto il fattore di panificazione della farina più questi due processi divaricano! ===[[w:Lievitazione|Lievitazione]]=== A 22° C, con 5 gr. di lievito occorrono circa 3 ore. ===Maturazione=== Consiste nella formazione della pasta, della maglia glutinica e dipende dalla trasformazione delle proteine della farina in glutine. Tale processo richiede un tempo direttamente proporzionale alla "forza" della farina, cioè al suo fattore di panificabilità che viene tecnicamente indicato con un coefficiente W. ===Farina=== Farine comuni: tempo di maturazione: 3-4 ore (quindi molto vicino al tempo di lievitazione). Farine poco rinforzate: tempo di maturazione: 4-8 ore (qua i tempi di maturazione e lievitazione iniziano a divergere). Farine rinforzate: W = 250-300, tempo di maturazione: 8-12 ore. Farine forti: W = 300-400, tempo di maturazione dalle 12 alle 24 ore. Per allungare i tempi senza che l'impasto lieviti troppo è sufficiente mettere i panetti in frigo: ad una temperatura di 4-6 °C la lievitazione quasi si ferma, e la pasta ha il tempo di "maturare". Se avete usato farina Manitoba, lasciate riposare in frigo la pasta per 24 ore. Se avete usato farina normale sono sufficienti 4 ore. ATTENZIONE: fate ritornare a temperatura ambiente i panetti tenendoli fuori dal frigo per almeno 3 ore. A questo punto la pasta può dirsi pronta. Più è alto il fattore di panificabilità, più buona sarà la pizza perché la pasta sarà ricca di elementi di trasformazione delle proteine. Ma attenzione: occorre rispettare i tempi di maturazione! Infatti, se non matura abbastanza, l'impasto conterrà ancora proteine non trasformate e di conseguenza sarà pesante da digerire: una pizza perfettamente maturata invece letteralmente "si scioglie in bocca". '''CONSIGLIO:''' acquistate farina Manitoba pura (si trova nei migliori supermercati o dal panettiere) e ottenete miscele con farina normale per variare i tempi di maturazione. Con metà Manitoba e metà farina normale ottenete la seguente equazione: W=400 + W=200 = 600 che diviso 2 fa 300. Avete ottenuto una farina con W=300 che richiede 12 ore circa di maturazione. Semplice no? ==Preparazione del disco== Quando i panetti sono lievitati, allargateli su un piano infarinato fino ad ottenere dei dischi di circa mezzo centimetro di altezza. Potete aiutarvi con un mattarello, ma un pizzaiolo professionista usa solo le mani: comincerà stendendo la pasta con i polpastrelli e continuerà tirando la pizza, ''schiaffeggiandola'', sollevandola e poi sbattendola sul piano, ruotandola ed alternando questi movimenti fino ad ottenere un disco rotondo di spessore omogeneo. ==Condimento== [[Immagine:Pizza à la pancetta.JPG|thumb|Pizza con abbondante mozzarella]] La tradizionale pizza napoletana prevede un condimento di pomodoro, origano ed aglio, sale ed un filo d'olio extravergine d'oliva. Tuttavia ad oggi la pizza per antonomasia è la margherita. Per realizzarla stendete il pomodoro con un cucchiaio lasciando un sottile margine ai bordi del disco, cospargetelo di cubetti di [[w:mozzarella|mozzarella]], aggiungete qualche foglia di basilico, sale ed un filo d'olio. È comunque possibile condire la pizza in innumerevoli modi, ragione che probabilmente ha contribuito alla notevole fortuna di questo piatto. ==Cottura== La cottura della pizza è fondamentale per la riuscita ottimale del piatto. La pizza andrebbe cotta in un forno di mattoni alimentato a legna. I mattoni refrattari contribuiscono alla tenuta della temperatura stabile del forno, e creano la tipica crosticina abbrustolita sul lato inferiore della pizza. Con una pala di legno dal bordo rastremato, tirandoci sopra con le dita la pizza, oppure con la più pratica pala sottile d'acciaio, si metterà la pizza nel forno lasciandola scivolare sul fondo di mattoni. Poi di tanto in tanto la si ruoterà con il palino di metallo per esporre tutti i lati al calore del legno incandescente. Non è vero che la legna dona un aroma particolare: non vi è trasmissione di odori dalla legna alla pizza. La legna ideale è quella di ulivo perché compatta, con alto potere di produrre calore e capace di bruciare costantemente senza scoppiettare. L'importante è la temperatura che deve essere alta: 400-500 °C ed è questa che fa la differenza col forno elettrico e non le varie [[w:leggenda urbana|leggende metropolitane]] su presunti aromi che si trasmetterebbero dalla legna alla pizza. Più è alta la temperatura più risulterà morbida la pizza e la mozzarella non uscirà cotta (marrone) ma solo sciolta (bianca e filante). In un forno così la pizza, se ben lievitata e maturata, cuoce in 2 minuti. Si evince che non possono essere messe nel forno a legna molte pizze contemporaneamente: non si farebbe in tempo a rigirarle e qualcuna si brucerebbe. Lavorare col forno caldo e muovere bene le pizze nel forno richiedono rapidità, decisione e conoscenza del comportamento termico del forno: meglio iniziare con una o due pizze soltanto. Il palino serve anche a controllare il fondo della pizza: se è crudo spostare la pizza su un'altra porzione del pavimento del forno; se il forno è molto caldo tenere la pizza nella stessa sede e ruotarla solo su se stessa. Durante la cottura la parte del disco che non avrete coperto col condimento si solleverà leggermente, creando il cosidetto ''cordone'' (o ''cornicione''). Se volete realizzarla in teglia nel forno di casa dovrete tenerla per circa 15 minuti alla massima temperatura (280 °C di solito, con forno già preriscaldato) possibilmente con forno ventilato. In questo caso la pizza va condita con tutti gli ingredienti meno la mozzarella che va aggiunta a pochi minuti dalla cottura completa. In caso contrario la mozzarella si brucerà. ==A tavola!== [[Immagine:Pizza.jpg|thumb|Pizza tagliata a fette]] Uscita dal forno, condite la pizza ancora con un filo d'olio e mettetela nel piatto. Ovviamente vi servirà un piatto per la pizza, senza bordi e più ampio rispetto ad un piatto piano. Se non lo avete potete gustare la pizza nel modo tradizionale piegandola ''a portafoglio'', ripiegandola due volte su se stessa ed avvolgendola in un tovagliolo di carta. == Altri progetti == {{interprogetto|w=Pizza|w_preposizione=riguardante la|w_etichetta=pizza}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.pizza.it/lnk_faq_ingredienti.asp Faq Pizza.it] *[http://www.pizza.it/forum/pizza Forum italiano di discussione sulla pizza] *[http://www.cookaround.com/cucina/pizza/storia.php Storia della pizza 1] *[http://www.iltrombettiere.it/storia%20della%20pizza.htm Storia della pizza 2] {{avanzamento|75%}} [[categoria:Ricette|Pizza]] Libro di cucina/Ricette/Quiche Lorraine 453 11760 2006-01-02T10:24:07Z Giulyfree 274 ='''Quiche Lorraine'''= ==Ingredienti== * [[pasta frolla]] *1 bicchiere latte fresco intero * panna fresca (la panna italiana essendo diversa da quella francese e questa essendo difficilmente riperibile nei negozi, si può, per ottenere un risultato molto simile a quello della ricetta francese, utilizzare esclusivamente questa con una minima aggiunta di latte fresco intero) * 1 uovo * 1 fetta alta un centimetro di pancetta affumicata tagliata a dadini * sale * pepe preferibilmente bianco. * gruviera grattuggiata (o parmigiano) ==Preparazione== #Stendere la pasta frolla in un tegame precedentemente imburrato. #In un ciottolo a parte versare la panna ed il latte, mescolare e sbattervi l'uovo dentro, sale e pepe. #Versare il composto ottenuto sulla pasta frolla, distribuire i dadini di pancetta, infine cospargere il formaggio sopra. #Infornare per venti minuti circa (controllare a secondo del tipo di forno utilizzato). Il tortino deve essere dorato e gratinato. ==Variante== Invece della pancetta vi si possono aggiugere porri tagliati a listelli precedentemente tuffati 2 minuti per sbiancarli nell'acqua salata bollente. Si tratterà allora di [[Flamiche Picarde]] [[categoria:Ricette|Quiche Lorraine]] [[categoria:Torte salate|Quiche Lorraine]] [[Categoria:Cucina francese]] Libro di cucina/Ricette/Torta fantasy 455 13408 2006-01-20T18:07:55Z BimBot 330 BimBot: Sostituzione automatica del testo (-\bperchè +perché) ='''Torta fantasy'''= Questa torta si chiama così perché permette alla massaia che si appresta a cucinare un dolce di liberare la propria fantasia cambiando a piacere gli ingredienti base. Una particolarità è data dalla possibilità di non usare [[farina]]. == Ingredienti == *100 g [[zucchero]] *40 g [[burro]] *100 g [[nocciòlo|nocciole]] (o [[mandorlo|mandorle]] o [[noce|noci]]) *100 g [[cioccolato]] fondente (o al latte) *150 g [[amaretto|amaretti]] (o biscotti di qualsiasi genere o, in ultima ipotesi, 30 g farina) *100 g [[candito|canditi]] (o [[uvetta]]) *½ bicchierino di liquore ([[ratafià]] o [[rum]] o qualsiasi altro liquore) *4 [[uovo|uova]] == Preparazione == #Mettere a bagno i canditi nel liquore. #Tritare gli amaretti in due parti: una finemente ed una più grossolana. #Tritare la cioccolata e le nocciole. #Montare gli albumi a neve. #Amalgamare lo zucchero col burro ammorbidito e i tuorli d'uovo fino a che il composto diventi morbido. #Unire poi tutti gli altri ingredienti compreso il liquore dei canditi e amalgamare bene il tutto. #Infine unire gli albumi montati a neve, lavorare bene in modo che non restino fiocchi di albume montato. #Foderare il piatto del forno o una pirofila (la torta non deve venire più alta di 2 cm.) con carta da forno e versarvi il composto. #Infornare a 180° nella parte più alta del forno per 30 minuti. [[Categoria:Ricette|Torta]] [[Categoria:Dolci|Torta]] Libro di cucina/Ricette/Ricotta allo zafferano 456 17133 2006-03-08T18:48:04Z Pietrodn 211 /* Ingredienti */ link a wikipedia = '''Ricotta allo zafferano''' = Tempo di preparazione: 10 minuti. Tempo di cottura: 0 minuti. == Ingredienti == Per '''4/6''' persone *600 g [[w:ricotta|ricotta]] di pecora *[[w:zafferano|zafferano]] *[[w:zucchero|zucchero]] q.b. *[[w:vino passito|vino passito]] q.b. == Preparazione == Amalgamare bene la ricotta e lo zafferano, unendo pochissimo zucchero e tre cucchiani di vino passito. Da sistemare in coppa, servendo come dessert, accompagnato con un bicchiere di vino passito. [[categoria:Ricette|Ricotta alla zafferano]] [[categoria:Dolci|Ricotta alla zafferano]] Libro di cucina/Ricette/Zuppa di cipolle 458 17567 2006-03-21T22:09:32Z Gac 13 fix {stub ricette}} La '''zuppa di cipolle''' in [[Lingua francese|francese]] '''soupe à l'oignon''' è una ricetta di origine transalpina. Si tratta di un piatto gustoso e conviviale, gradevole specialmente d'inverno. La ricetta fornita qui di seguito è riferita ad una preparazione per quattro persone. == Ingredienti == * 2 (grosse) [[cipolla|cipolle]] gialle * un'abbondante noce di [[burro]] * 1 cucchiaio di [[farina]] * [[formaggio]] == Realizzazione == Affettare le cipolle e farle rosolare nel burro fuso in un tegame, preferibilmente di ghisa o per lo meno smaltato o di acciaio. Facendo attenzione a non farle dorare troppo, vanno appena ammorbidite; aggiungerci quindi un cucchiaio di farina e mescolare, sempre senza fare dorare a fuoco moderatissimo. Aggiungere [[sale]] e [[pepe]], preferibilmente bianco, e un litro scarso di acqua; portare a ebollizione. Lasciare fare due bollori, togliere dal fuoco e servire. Aggiungere nella zuppiera o direttamente nel piatto quanto gradito di [[parmigiano]]. In Francia si usa generalmente la [[groviera]](''gruyère'') originale svizzera, grattugiata, ma un formaggio [[alpi|alpino]] della stessa famiglia - come i ''conté'' dello [[Giura]] o della [[Savoia]], o la [[fontina]] [[Val d'Aosta|valdostana]] vanno benissimo, specie qualora si voglia eseguire la ricetta in modo più compiuto e raffinato, e cioè facendo gratinare la minestra in forno. Si utilizzerà in tal caso un recipiente di terracotta. Il pane tostato è d'uopo e va mescolato al composto al momento. [[categoria:Ricette|Zuppa]] [[Categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre|Zuppa]] [[Categoria:Cucina francese]] [[Categoria:Vegetariana|Zuppa]] Template:GFDL 459 12515 2006-01-08T07:57:12Z Pietrodn 211 cat <br /> {| align=center border=0 cellpadding=4 cellspacing=4 style="border: 1px solid #CC9; background-color: #F1F1DE" |- | [[Immagine:Gnu-head-sm.jpg|70px|center|GNU head, testa con barba tipica e corna arricciate, con un sorriso soddisfatto e sguardo profondo.]] | style="font-size: 90%" | È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della '''GNU Free Documentation License''', Versione 1.2 o successive. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata "[[w:Wikipedia:Testo della GNU Free Documentation License|Testo della GNU Free Documentation License]]". :Soggetto a [[w:Wikipedia:general disclaimer|disclaimer]]. |}<includeonly>[[Categoria:Immagini GFDL|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template copyright|GFDL]]</noinclude> Categoria:Immagini GFDL 460 16504 2006-02-27T18:11:47Z BimBot 330 robot Aggiungo: de, en, fr, nl, pl, sv Questa categoria raccoglie le immagini rilasciate con licenza GFDL. [[Categoria:Immagini|GFDL]] [[de:Kategorie:GFDL-Bild]] [[en:Category:GFDL images]] [[fr:Catégorie:Image GFDL]] [[nl:Categorie:GFDL afbeeldingen]] [[pl:Kategoria:Grafika GFDL]] [[sv:Kategori:Bilder med GFDL-licens]] Immagine:Metawiki.png 461 2469 2004-11-15T19:29:14Z Snowdog 3 #REDIRECT [[m:Main Page]] Immagine:Gnu-head-sm.jpg 462 2470 2004-10-26T23:42:12Z Snowdog 3 Logo GNU {{GFDL}} Logo GNU {{GFDL}} Immagine:Wikipedia.png 463 2471 2004-11-15T19:27:47Z Snowdog 3 #REDIRECT [[w:Pagina principale]] Immagine:Wikiquote.png 464 2472 2004-11-15T19:28:19Z Snowdog 3 #REDIRECT [[q:Pagina principale]] Immagine:Wikisource.png 465 2473 2004-11-15T19:30:44Z Snowdog 3 #REDIRECT [[wikisource:Main Page:Italiano]] Immagine:Wiktionary.png 466 2474 2004-11-15T19:28:04Z Snowdog 3 #REDIRECT [[wikt:Pagina principale]] Discussione:Ricettario 467 32827 2006-09-15T12:24:39Z 81.208.38.55 Libro di cucina/Ricette/Ragù di cavallo Penso che gli ingredienti, più che pagine a sè, dovrebbero essere delle categorie, così che ogni articolo con un determinato ingrediente sarebbe elencato nella rispettiva pagina [[Utente:MikyT|MikyT]] 16:59, Ott 28, 2004 (UTC) == Spezie == Ho iniziato a fare una piccola bozza dell'articolo [[Ricettario:Erbe_e_spezie|erbe e spezie]] e di uno [[modello spezia|schema]] per le schede delle singole spezie. Vi prego di partecipare con commenti e modifiche ==Proposte modifiche== *Ne avrei diverse da proporre e spero non di causare malumori a esprimerle: A me pare che a iniziare dal titolo ci siano diverse cosette che non sono al posto giusto. Guardando gli altri progetti "cucina" in Wikibook solo noi qui abbiamo un titolo cosi specifico "Ricettario" che dà l'idea di un elenco di ricette e non di un insieme di nozioni sulla cucina. Poi se provate a cliccare su [[Ricettario:Ricette]] ci si trova su tre link, uno riporta alla pagina principle (e si chiama "ricette" invece di "ricettario"), gli altri 2 sono link esterni che non mi pare il caso debbano esistere in quella posizione. Poi la suddivisione ad esempio in "primi piatti (esclusa pasta)" é la prima volta che mi capita di leggerla...e mi pare non vada bene. Mai visto un menù al ristorante cosi :-) Quindi per iniziare: #sondaggio sul titolo da dare al libro #risuddividere in modo organico le ricette Per ora mi fermo qui e attendo riscontri, critiche e proposte. Ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:34, 10 Dic 2005 (UTC) :Mi sembra una buona base di partenza; attendiamo altri riscontri. --[[Utente:Twice25|Twice25]] 09:59, 10 Dic 2005 (UTC) IMHO va bene cambare il titolo in Cucina o cucina italiana e si può iniziare un sondaggio al bar. Io sono d'accordo col tenere separate le due sezioni primi piatti e pasta, per non trovarci dopo con indici lunghissimi e illegibili e dover separere le sezioni dopo. Ho spostato nelle sottopagine [[Discussione:Ricettario/Spezie]] la proposta di modello sulle spezie.{{Utente:The_Doc/firma}} 14:52, 10 Dic 2005 (UTC) *Ciao Doc. Pure io sono dell'idea di non creare indici lunghissimi e la mia proposta iniziale, da sottoporre a tutti, sarebbe quella di avere un qualcosa tipo: "Primi: pasta, riso, minestre". Non saprei se nei primi mettere anche i piatti unici (polenta, ecc) o lasciare una categoria a parte. Mo' ci penso poi propongo magari con uno schema. Tra l'altro, questa discussione é meglio spostarla al bar dove é più visibile o meglio continuare qui? --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 15:27, 10 Dic 2005 (UTC) Anche io sono del parere di avere un indice generale che rifletta le specificità della cucina italiana e quindi sia organizzato per tipi di portate, così come anche per regioni, visto che in fondo non esiste proprio una "cucina italiana". Andiamo per un titolo che sia "Cucina" con poi sezioni specifiche su prodotti, ricette e metodi di elaborazione. Che ne pensate? [[Utente:Enzomartinelli|Enzomartinelli]] 21:47, 10 Dic 2005 (UTC) *Allora...mumble mumble...lo schema che avevo in mente lo trovate [http://it.wikibooks.org/wiki/Utente:Giulyfree/Sandbox/cucina1 QUI]. Ho tentato di ricreare le suddivisioni come credevo fosse più giusto, ora ho bisogno che mi diciate cosa togliere, cosa aggiungere, cosa di tutto insomma. Consigli, critiche e, come sempre, vaff... sono ben accetti. L'ultimo solo se motivato :-) In alcuni campi ho scritto cosa aggiungerei o tipo il glossario che non so dove mettere. Vabbé un pò di carne al fuoco l'ho messa...sperem. PS: come si vede l'impaginazione l'ho scopiazzata quà e là. Ciao ciao. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 00:42, 11 Dic 2005 (UTC) **''Libro di cucina'' mi sembrerebbe un buon titolo. Bene per il draft di Giulyfree (ottima base di partenza), anche se non trascurerei - sempre per la grafica della pagina e per l'impostazione generale dell'argomento - la versione in lingua inglese, che fra le altre mi sembra la più avanti anche come contenuti. --[[Utente:Twice25|Twice25]] 07:38, 11 Dic 2005 (UTC) **p.s.: quando si parla di ''primi'' e di ''secondi'' non converrebbe specificare ''primi piatti'' e ''secondi piatti'', in pendant con ''piatti unici''? --[[Utente:Twice25|Twice25]] 07:39, 11 Dic 2005 (UTC) *Per quanto riguarda i primi e secondi mi pare che sia sottinteso che riferiscano alle portate quindi "piatti" cmq nessun problema ad aggiungere. Non intendendomi per nulla di categorie pensavo che più sono corti i nomi meglio é per non avere nella pagina della ricetta scritte lunghe tipo: Libro di cucina/Ricettario/Piemonte/primi piatti/Gnocchi al plin ecc. Ma sicuro sicuro che non ho capito come vanno le categorie :-) Ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 10:13, 11 Dic 2005 (UTC) Ottimo per il titolo e lo schema degli indici ... In questo modo le ricette si possono catalogare sotto diverse categorie a seconda degli ingredienti, tipo di cucina, ecc ... anche graficamente mi sembra un buon inizio sul quale si possono fare degli interventi di affinatura in seguito ... adesso credo bisognerebbe focalizzare sulla struttura da dare al testo delle ricette o avete gia' avuto questa discussione? [[Utente:Enzomartinelli|Enzomartinelli]] 10:42, 11 Dic 2005 (UTC) :I titoli li ho messi tutti e tre nell'esempio, se avete altre idee ben vengano altrimenti poi potremo fare una votazione per quei 3. Per la struttura del testo ricette non si é ancora discusso. Se hai qualche idea in proposito scrivi pure qui. x Martinelli: ma come si fa a contattarti? Non trovo la tua pagina utente...sò cecato? :-) ciao [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 15:07, 11 Dic 2005 (UTC) [[Categoria:Discussione]] ==Discussione bozza== Well... numero le proposte in modo tele da rendere più ordinata la discussione. # Titolo:non mi piace ''la cucina di wikimedia'' come hano fatto gli spagnoli e preferisco i titoli delle altre lingue da cookingbook a Kuirlibro preferisco libro di cucina # Bisogna decidere un ordine logico per dividere il libro in sezioni e sottosezioni, mi spiego: la maggioparte dei libri di cucina si divide in sezioni come primi piattti secondi unici e dolci etc che dovrebbero stare in pagine tipo [[libro di cucina/Primi piatti]] o "libro di cucina/Secondi piatti" etc.; dopodichè sottosezioni pasta riso altro con indirizzo [[libro di cucina/Primi piati/Pasta]] che incorpora le varie pagne (con indirizzo [[libro di cucina/Primi piati/Pasta/Linguine al pesto siciliano]]). # Nelle pagine finali con le ricette, come appunto [[libro di cucina/Primi piati/Pasta/Linguine al pesto siciliano|Linguine al pesto siciliano]] e varie, bisogna in fondo scrivere una o più categorie <nowiki>[[categoria:Piatti siciliani]] [[categoria:linguine]]</nowiki> (sono solo esempi) in modo tale che i link dalla prima pagina rimandino alla pagina d categoria tipo [[:categoria:piatti siciliani]] o [[:categoria:piatti Ayurvedici]] etc #per l'indice alfabetico si può usare la pagina [[libro di cucina/Indice]] senza intasare la pagina # per le ricette dal mondo scrivere libri a parte come [[Cucina thailandese]] e lasciare in pagina i link. #per gli ingredienti base usare sempre il metodo con le categorie che è più comodo per spostare le pagine sto cercndo di fare partire il bot ma non sarà una cosa rapida quindi invito tutti ad usare indirizzi corretti del tipo Ricettario:a/b/c nel frattempo --{{Utente:The_Doc/firma}} 14:27, 13 Dic 2005 (UTC) Per l'ordine delle ricette io proporrei di non classificare nella struttura le ricette secondo l'ordine di portata ma semplicemente come, ad esempio, [[libro di cucina/Linguine al pesto siciliano]]. La classificazione per tipo di piatto, ingredienti, tipo di cucina, ecc... puo' tranquillamente mettersi solo come categoria. Dopotutto il libro di cucina non dovrebbe essere solo un libro di cuina italiana ma piu' flessibile e anche diverso da un libro di cucina stampato. Che ne pensate? --[[Utente:Enzomartinelli|Enzo]] 13:33, 15 Dic 2005 (UTC) *Ci stavo pensando anche io e mi sono avvicinato accorciando i nomi a "Libro di cucina/Ricette/Linguine al pesto ma mi sa che mi ripasserò tutte le ricette un'altra volta. Prima però vorrei capire bene dove vado a parare questa volta :-). Come la vedete la suddivisione dei Dolci? --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:54, 16 Dic 2005 (UTC) Appunto perchè può essere più flessibile, mettere tutte le ricette come sottopagine di libro di cucina o di ricette crea solo confusione va bene la suddivisione tramite categrie ma va fatta prima quella tramite le sottopagine {{Utente:The_Doc/firma}} 15:59, 16 Dic 2005 (UTC) == Suddivisione == Continuo qui. Mi date spunti per come suddividere la categoria Dolci? (Biscotti, gelati, torte dolci, ecc) e la cat. Pane? Mettere anche in questa focacce? (pizza o altro?). Insomma qualunque consiglio per la suddivisione é ben accetto. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 10:07, 16 Dic 2005 (UTC) giusto per non avere equivoci parli di [[:categoria:dolci]] o di [libro di cucina/dolci....]? --{{Utente:The_Doc/firma}} 16:04, 16 Dic 2005 (UTC) *Io parlavo di categoria. Secondo te sarebbe meglio fare un libro a parte? Su [[Libro di cucina]] puoi vedere come avevo impostato i dolci ma, visto che nulla é definitivo qui, se avete consigli lo posso variare senza problemi. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 18:06, 16 Dic 2005 (UTC) == Libro di cucina/Ricette/Ragù di cavallo == Buon giorno, non ho mai usato questo strumento e soprattutto sono stato solo mero fruitore dell'ottimo servizio di Wikipedia; forse per questo mi sento più motivato a scrivere quello che è un banale appunto. Nella ricetta in questione sencondo me si possono evidenziare due elementi che pongono l'accento su un problema più grave. La prima è che la ricetta del ragù in questione propone la carne di cavallo; io sono mezzo piacentino, uno dei territori dove la carne di cavallo è più usata, ma nel ragù non l'ho mai vista! Non sarebbe il caso aggiungere un paragrafo per spiegare dove questa variazione ha preso piede? Non potrebbe diventare una regola generica? In fondo dovrebbe essere sempre necessario "certificare" in qualche maniera le notizie? O si considera Wikibooks.org una garanzia in se stesso? La seconda è proprio un errore della ricetta: il formaggio nel ragù non si può mettere! Cuoce, addensa, fila... insomma trasforma il tutto. A qualcuno potrà piacere e non si discute, ma non è ragù e neppure una sua variazione. Deve cambiare nome per la correttezza dell'informazione. Ed alla fine si gira intorno al problema che ha anche raggiunto i media ultimamente: chi controlla? possibile che nessuno sia sia accorto di una tale castroneria e non abbia proposto una modifica? Essendo già stato troppo lungo e sperando non totalmente improduttivo, sperando, saluto. pf MediaWiki:Allpages 468 sysop 2476 2004-10-28T18:43:26Z Snowdog 3 Tutte le pagine MediaWiki:Alreadyloggedin 469 sysop 18206 2006-04-05T22:27:09Z The Doc 254 <font color=red><b>Ehi, $1, hai già fatto il login, sei già connesso al nostro server!</b></font><br> Catalogo Filatelico Internazionale/Nazioni & amministrazioni postali 470 14673 2006-02-01T19:26:54Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Catalogo Filatelico Internazionale}} == Europa == [[Catalogo Filatelico Internazionale/Italia|Italia]] == Africa == == America == == Asia == [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan|Kazakhstan]] == Oceania == [[Categoria:Catalogo Filatelico Internazionale|Nazioni & amministrazioni postali]] Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991 471 14677 2006-02-01T19:30:31Z Pietrodn 211 spostato template {| cellspacing="0" cellpadding="4" border="2" |- | '''____Dat.____''' || '''___Val.___''' || '''____Tir.____''' || '''_____Emissione__issue__emision__emission__ausgabe_____''' || '''_T_''' || '''_____Dent_Per____''' || '''____Fil_Wa____''' ||'''_Pres._''' || '''________Dis________''' || '''___Stamp-pri___''' || '''_Dimensio_''' || '''CatY&T''' || '''CatMch''' || '''CatSct''' || '''CatUNI''' || '''Col''' |- | '''17/03/1992''' || '''12k''' || '''NP''' || ''''''Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan cirillico''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||''''''Ovr.pr ''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''^''' || '''NP''' || '''NP''' || '''1''' || '''O''' |- | '''17/03/1992''' || '''12k''' || '''NP''' || ''''''Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan latino''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||''''''Ovr.pr ''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''^''' || '''NP''' || '''NP''' || '''2''' || '''O''' |- | '''17/03/1992''' || '''12k''' || '''NP''' || ''''''Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan cirillico''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||''''''Ovr.pr ''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''^''' || '''NP''' || '''NP''' || '''3''' || '''O''' |- | '''17/03/1992''' || '''12k''' || '''NP''' || ''''''Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan latino''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||''''''Ovr.pr ''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''^''' || '''NP''' || '''NP''' || '''4''' || '''O''' |- | '''17/03/1992''' || '''13k''' || '''NP''' || ''''''Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan cirillico''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||''''''Ovr.pr ''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''^''' || '''NP''' || '''NP''' || '''5''' || '''O''' |- | '''17/03/1992''' || '''13k''' || '''NP''' || ''''''Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan latino''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||''''''Ovr.pr ''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''^''' || '''NP''' || '''NP''' || '''6''' || '''O''' |- | '''17/03/1992''' || '''12k''' || '''NP''' || ''''''Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan cirillico''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||''''''Ovr.pr ''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''^''' || '''NP''' || '''NP''' || '''3A''' || '''O''' |- | '''17/03/1992''' || '''12k''' || '''NP''' || ''''''Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan latino''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||''''''Ovr.pr ''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''^''' || '''NP''' || '''NP''' || '''4A''' || '''O''' |- | '''17/03/1992''' || '''13k''' || '''NP''' || ''''''Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan cirillico''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||''''''Ovr.pr ''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''^''' || '''NP''' || '''NP''' || '''5A''' || '''O''' |- | '''17/03/1992''' || '''13k''' || '''NP''' || ''''''Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan latino''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||''''''Ovr.pr ''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''^''' || '''NP''' || '''NP''' || '''6A''' || '''O''' |- | '''20/03/1992''' || '''0,50r''' || '''NP''' || '''Patrimonio artistico: l’uomo d’oro''' || '''F''' || '''12x12 1/2''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''1''' || '''NP''' || '''NP''' || '''7''' || '''O''' |- | '''26/07/1992''' || '''0,30r/2k''' || '''NP''' || '''Francobolli CCCP sopr. con navicella spaziale''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' || '''Ovr.pr''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''6B''' || '''NP''' || '''NP''' || '''8''' || '''O''' |- | '''26/07/1992''' || '''0,30r/2k''' || '''NP''' || '''Francobolli CCCP sopr. con navicella spaziale''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' || '''Ovr.pr''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''6C''' || '''NP''' || '''NP''' || '''9''' || '''O''' |- | '''26/07/1992''' || '''0,75r/3k''' || '''NP''' || '''Francobolli CCCP sopr. con navicella spaziale''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' || '''Ovr.pr''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''6D''' || '''NP''' || '''NP''' || '''10''' || '''O''' |- | '''26/07/1992''' || '''1r/1k''' || '''NP''' || '''Francobolli CCCP sopr. con navicella spaziale''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' || '''Ovr.pr''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP ''' || '''6E''' || '''NP''' || '''NP''' || '''11''' || '''O''' |- | '''11/09/1992''' || '''0,75r''' || '''NP''' || '''Fauna : Antilope''' || '''F''' || '''12x12 1/2''' || '''NP''' ||'''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''2''' || '''NP''' || '''NP''' || '''12''' || '''O''' |- | '''11/09/1992''' || '''1r''' || '''NP''' || '''Arte quadro di K.Kastejew''' || '''F''' || '''12x12 1/2''' || '''NP''' ||'''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''13''' || '''O''' |- | '''09/10/1992''' || '''24,50r/1k''' || '''NP''' || '''Francobolli CCCP sopr. con ornamento''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||'''NP''' || '''NP''' || '''Ovr.pr''' || '''NP ''' || '''4A''' || '''NP''' || '''NP''' || '''14''' || '''O''' |- | '''08/12/1992''' || '''3r/6k''' || '''NP''' || '''Francobolli CCCP sopr. con barre inclinate''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||'''NP''' || '''NP''' || '''Ovr.pr''' || '''NP''' || '''4''' || '''NP''' || '''NP''' || '''15''' || '''O''' |- | '''15/12/1992''' || '''1,50r/1k ''' || '''NP''' || '''Francobolli CCCP sopr. con scritta''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||'''NP''' || '''NP''' || '''Ovr.pr''' || '''NP''' || '''5''' || '''NP''' || '''NP''' || '''16''' || '''O''' |- | '''15/12/1992''' || '''5r/6k''' || '''NP''' || '''Francobolli CCCP sopr. con barre inclinate'''' || '''F''' || '''NP''' || '''NP''' ||'''NP ''' || '''NP''' || '''Ovr.pr''' || '''NP''' || '''6''' || '''NP''' || '''NP''' || '''16''' || '''O''' |- | '''16/12/1992''' || '''5r''' || '''NP''' || '''Giorno della repubblica''' || '''F''' || '''12x12''' || '''NP''' ||'''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''NP''' || '''6A''' || '''NP''' || '''NP''' || '''18''' || '''=O''' |- |} {{Catalogo Filatelico Internazionale}} [[Categoria:Catalogo Filatelico Internazionale|Kazakhstan Repubblica 1991]] Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991/italiano 472 15407 2006-02-11T11:33:48Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-\[http://it.wikipedia.org/wiki/([^ ]+) (.*)\] +[[w:\1|\2]]) {| cellspacing="0" cellpadding="4" border="2" |- | '''___Data___''' || '''CatY&T''' || '''______________________________________________________Descrizione______________________________________________________''' || '''_Validità_''' |- | '''17/03/1992''' || '''^''' || '''Sovrastampa Kazakhstan cirillico su 12k violetto con astronauta (Carta gessata)''' || |- | '''17/03/1992''' || '''^''' || '''Sovrastampa Kazakhstan latino su 12k violetto con astronauta (Carta gessata)''' || |- | '''17/03/1992''' || '''^''' || '''Sovrastampa Kazakhstan cirillico su 12k bruno viola con astronauta (Carta normale)''' || |- | '''17/03/1992''' || '''^''' || '''Sovrastampa Kazakhstan latino su 12k bruno viola con astronauta (Carta normale)''' || |- | '''17/03/1992''' || '''^''' || '''Sovrastampa Kazakhstan cirillico su 13k violetto con astronauta (Carta normale)''' || |- | '''17/03/1992''' || '''^''' || '''Sovrastampa Kazakhstan latino su 13k violetto con astronauta (Carta normale)''' || |- | '''17/03/1992''' || '''^''' || '''Sovrastampa Kazakhstan cirillico su 12k viola con astronauta (Carta lucida)''' || |- | '''17/03/1992''' || '''^''' || '''Sovrastampa Kazakhstan latino su 12k viola con astronauta (Carta lucida)''' || |- | '''17/03/1992''' || '''^''' || '''Sovrastampa Kazakhstan cirillico su 13k violetto con astronauta (Carta lucida)''' || |- | '''17/03/1992''' || '''^''' || '''Sovrastampa Kazakhstan latino su 13k violetto con astronauta (Carta lucida)''' || |- | '''20/03/1992''' || '''1''' || '''L'uomo d'oro: antico costume della popolazione Saka ritrovato nel Kurgan di Issyk, databile tra la fine del IV e l'inizio del III a.C.''' || |- | '''26/07/1992''' || '''6B''' || '''Sovrastampa blu col nome Kazakhstan in cirillico e navetta spaziale con globo''' || |- | '''26/07/1992''' || '''6C''' || '''Sovrastampa blu col nome Kazakhstan in cirillico e navetta spaziale con globo''' || |- | '''26/07/1992''' || '''6D''' || '''Sovrastampa nera col nome Kazakhstan in cirillico e navetta spaziale con globo''' || |- | '''26/07/1992''' || '''6E''' || '''Sovrastampa blu col nome Kazakhstan in cirillico e navetta spaziale con globo''' || |- | '''11/09/1992''' || '''2''' || '''Fauna: Saiga tatarica''' || |- | '''11/09/1992''' || '''3''' || '''Arte locale dipinto di K.Kastejew. Nel quadro un treno in corsa con una carovana di cammelli.''' || |- | '''09/10/1992''' || '''4''' || '''Sovrastampa nera col nome Kazakhstan in cirillico e fasce oblique nere a cancellare la nazione e il valore precedente''' || |- | '''08/12/1992''' || '''4A''' || '''Sovrastampa Rossa col nome Kazakhstan in cirillico e disegno a cancellare la nazione e il valore precedente''' || |- | '''15/12/1992''' || '''5''' || '''Sovrastampa nera col nome Kazakhstan in cirillico obliquo e nuovo valore''' || |- | '''15/12/1992''' || '''6''' || '''Sovrastampa nera col nome Kazakhstan in cirillico e fasce oblique nere a cancellare la nazione e il valore precedente''' || |- | '''16/12/1992''' || '''6A''' || '''Giornata della repubblica: bandiera e stemma nazionale del [[w:Kazakistan|Kazakistan]]''' || |- |} {{Catalogo Filatelico Internazionale}} [[Categoria:Catalogo Filatelico Internazionale|Kazakhstan Repubblica 1991 italiano]] MediaWiki:And 473 sysop 12811 2006-01-13T16:19:59Z Pietrodn 211 tradotto e MediaWiki:Articleexists 474 sysop 2482 2004-10-28T23:12:17Z Snowdog 3 Una pagina con questo nome esiste già, oppure il nome che hai scelto non è valido.<br> Scegli, per cortesia, un titolo diverso per l'articolo. MediaWiki:Articlepage 475 sysop 2483 2004-10-28T23:12:38Z Snowdog 3 Vedi articolo MediaWiki:Asksql 476 sysop 2484 2004-10-28T23:12:52Z Snowdog 3 Interrogazione SQL MediaWiki:Badarticleerror 477 sysop 2485 2004-10-29T08:43:20Z Snowdog 3 Questa operazione non è consentita su questa pagina. MediaWiki:Badfilename 478 sysop 2486 2004-10-29T08:44:04Z Snowdog 3 Il nome del file immagine è stato convertito in "$1". MediaWiki:Badfiletype 479 sysop 2487 2004-10-29T08:45:22Z Snowdog 3 ".$1" non è un tipo di file raccomandato per le immagini, almeno ai nostri fini. MediaWiki:Badipaddress 480 sysop 2488 2004-10-29T08:45:56Z Snowdog 3 L'indirizzo IP indicato non è corretto. MediaWiki:Badquerytext 481 sysop 2489 2004-10-29T08:48:57Z Snowdog 3 La tua richiesta non ha potuto essere processata. Questo potrebbe dipendere dall'aver ricercato una parola di meno di tre caratteri. Oppure potresti aver scritto male la richiesta, per esempio "pesce and and azzurro". Per favore, riprova. MediaWiki:Badretype 482 sysop 2490 2004-10-29T08:49:35Z Snowdog 3 Le password che hai immesso non coincidono, sono diverse fra loro. MediaWiki:Badtitle 483 sysop 2491 2004-10-29T08:50:05Z Snowdog 3 Titolo non corretto MediaWiki:Blockip 484 sysop 2492 2004-10-29T08:54:34Z Snowdog 3 Blocca indirizzo IP MediaWiki:Blockipsuccesssub 485 2493 2004-10-29T08:55:11Z Snowdog 3 Blocco eseguito MediaWiki:Blockipsuccesstext 486 sysop 2494 2004-10-29T08:55:40Z Snowdog 3 L'indirizzo IP "$1" è stato bloccato. <br>Vedi [[Special:Ipblocklist|lista IP bloccati]]. MediaWiki:Blocklink 487 sysop 2495 2004-10-29T09:04:02Z Snowdog 3 blocca MediaWiki:Blocklistline 488 sysop 2496 2004-10-29T09:05:00Z Snowdog 3 $1, $2 ha bloccato $3 MediaWiki:Blocklogpage 489 sysop 14906 2006-02-04T14:30:38Z Pietrodn 211 tradotto Log dei bloccaggi MediaWiki:Bugreports 490 sysop 2498 2004-10-29T09:16:32Z Snowdog 3 Malfunzionamenti MediaWiki:Bureaucratlog 491 sysop 14908 2006-02-04T14:32:33Z Pietrodn 211 tradotto Log dei burocrati MediaWiki:Bydate 492 2500 2004-10-29T09:26:45Z Snowdog 3 data MediaWiki:Byname 493 sysop 2501 2004-10-29T09:27:12Z Snowdog 3 nome MediaWiki:Bysize 494 sysop 15528 2006-02-11T17:12:44Z The Doc 254 dimensione MediaWiki:Cannotdelete 495 sysop 2503 2004-10-29T12:27:40Z Snowdog 3 Impossibile cancellare la pagina o l'immagine richiesta. MediaWiki:Cantrollback 496 sysop 2504 2004-10-29T12:28:28Z Snowdog 3 Impossibile tornare ad una versione precedente: l'ultima modifica è stata apportata dall'unico utente che abbia lavorato a questo articolo. MediaWiki:Changepassword 497 sysop 2505 2004-10-29T12:38:04Z Snowdog 3 Cambia password MediaWiki:Columns 498 sysop 2506 2004-10-29T12:41:07Z Snowdog 3 Colonne MediaWiki:Confirm 499 sysop 2507 2004-10-29T12:45:18Z Snowdog 3 Conferma MediaWiki:Confirmcheck 500 sysop 2508 2004-10-29T12:46:02Z Snowdog 3 Sì, voglio davvero procedere con la cancellazione della pagina. MediaWiki:Confirmdelete 501 sysop 2509 2004-10-29T12:46:51Z Snowdog 3 Conferma cancellazione MediaWiki:Contextchars 502 sysop 2510 2004-10-29T13:05:15Z Snowdog 3 Caratteri per linea MediaWiki:Contextlines 503 2511 2004-10-29T13:05:50Z Snowdog 3 Righe di testo per ciascun risultato MediaWiki:Contribslink 504 sysop 2512 2004-10-29T17:51:34Z Snowdog 3 contributi MediaWiki:Contribsub 505 sysop 2513 2004-10-29T17:51:56Z Snowdog 3 Per $1 MediaWiki:Contributions 506 sysop 2514 2004-10-29T17:52:13Z Snowdog 3 Contributi di questo Utente MediaWiki:Cur 507 sysop 2515 2004-10-29T17:54:10Z Snowdog 3 corr MediaWiki:Currentevents 508 sysop 4489 2005-07-27T13:04:46Z Snowdog 3 Wikiversità Wikiversità MediaWiki:Currentrev 509 sysop 2517 2004-10-29T17:54:40Z Snowdog 3 Versione attuale MediaWiki:Databaseerror 510 sysop 2518 2004-10-29T17:54:55Z Snowdog 3 Errore del database MediaWiki:Dberrortext 511 sysop 2519 2004-10-29T17:55:21Z Snowdog 3 Errore di sintassi nella richiesta inoltrata al database.<br>Potrebbe trattarsi di una richiesta non consentita (vedi $5), oppure potrebbe esserci un errore software.<br> L'ultima richiesta inoltrata al database è stata:<br> <blockquote><tt>$1</tt></blockquote> dalla funzione "<tt>$2</tt>".<br> MySQL ha restituito un errore "<tt>$3: $4</tt>". MediaWiki:Debug 512 sysop 2520 2004-10-29T17:55:58Z Snowdog 3 Debug MediaWiki:Deletecomment 513 sysop 2521 2004-10-29T17:56:44Z Snowdog 3 Motivazione della cancellazione MediaWiki:Deletedarticle 514 sysop 15223 2006-02-08T06:26:05Z Pietrodn 211 link Cancellata "[[$1]]" MediaWiki:Deletedtext 515 sysop 2523 2004-10-29T17:57:17Z Snowdog 3 La pagina "$1" è stata cancellata. Vedi $2 per un elenco delle pagine cancellate di recente. MediaWiki:Deleteimg 516 sysop 2524 2004-10-29T17:58:06Z Snowdog 3 canc MediaWiki:Deleteimgcompletely 517 sysop 2525 2004-10-29T17:58:22Z Snowdog 3 canc MediaWiki:Deletepage 518 sysop 2526 2004-10-29T17:58:39Z Snowdog 3 Cancella pagina MediaWiki:Deletesub 519 sysop 2527 2004-10-29T17:59:19Z Snowdog 3 (Cancellazione di "$1") MediaWiki:Deletethispage 520 sysop 2528 2004-10-29T17:59:39Z Snowdog 3 Cancella pagina MediaWiki:Dellogpage 521 sysop 13759 2006-01-24T16:36:50Z Pietrodn 211 tradotto Log di cancellazione MediaWiki:Dellogpagetext 522 sysop 2530 2004-10-30T02:13:20Z Snowdog 3 Qui di seguito, un elenco delle pagine cancellate di recente. Tutti i tempi sono in ora del server (UTC). <ul> </ul> MediaWiki:Developerspheading 523 sysop 2531 2004-10-30T02:13:40Z Snowdog 3 Pagine speciali riservate ai developer MediaWiki:Developertext 524 sysop 2532 2004-10-30T02:13:55Z Snowdog 3 Questa operazione può essere eseguita solo da Utenti con grado di "developer". Vedi $1. MediaWiki:Developertitle 525 sysop 2533 2004-10-30T02:14:13Z Snowdog 3 Riservato agli sviluppatori MediaWiki:Diff 526 sysop 2534 2004-10-30T02:14:37Z Snowdog 3 diff MediaWiki:Difference 527 sysop 2535 2004-10-30T02:14:55Z Snowdog 3 (Differenze fra le revisioni) MediaWiki:Disclaimers 528 sysop 2536 2004-10-30T02:15:48Z Snowdog 3 Disclaimers MediaWiki:Doubleredirectstext 529 sysop 2537 2004-10-30T10:53:28Z Snowdog 3 <b>Attenzione:</b> Questa lista può talvolta contenere dei risultati non corretti. Ciò potrebbe magari accadere perchè vi sono del testo aggiuntivo o dei link dopo il tag #REDIRECT.<br> Ogni riga contiene i link al primo ed al secondo redirect, oltre alla prima riga di testo del secondo redirect che di solito contiene il "reale" articolo di destinazione, quello al quale anche il primo redirect dovrebbe puntare. MediaWiki:Editconflict 530 sysop 2538 2004-10-30T10:54:13Z Snowdog 3 Conflitto di edizione: $1 MediaWiki:Editcurrent 531 sysop 2539 2004-10-30T10:54:32Z Snowdog 3 Modifica la versione corrente di questa pagina MediaWiki:Edithelp 532 sysop 2540 2004-10-30T10:54:47Z Snowdog 3 Guida MediaWiki:Editing 533 sysop 2541 2004-10-30T10:55:19Z Snowdog 3 Modifica di $1 MediaWiki:Editthispage 534 sysop 2542 2004-10-30T10:56:05Z Snowdog 3 Modifica articolo MediaWiki:Emailfrom 535 sysop 2543 2004-10-30T10:56:47Z Snowdog 3 Da MediaWiki:Emailmessage 536 2544 2004-10-30T10:57:02Z Snowdog 3 Messaggio MediaWiki:Emailsend 537 sysop 2545 2004-10-30T10:57:49Z Snowdog 3 Invia MediaWiki:Emailsent 538 sysop 2546 2004-10-30T10:58:06Z Snowdog 3 E-mail inviata MediaWiki:Emailsenttext 539 sysop 2547 2004-10-30T10:58:25Z Snowdog 3 La tua e-mail è stata inviata. MediaWiki:Emailsubject 540 sysop 2548 2004-10-30T10:58:44Z Snowdog 3 Oggetto MediaWiki:Emailto 541 sysop 2549 2004-10-30T10:59:07Z Snowdog 3 A MediaWiki:Emailuser 542 sysop 16842 2006-03-03T15:32:47Z Pietrodn 211 accorciato E-mail a questo utente MediaWiki:Enterlockreason 543 sysop 2551 2004-10-30T10:59:58Z Snowdog 3 Fornisci una spiegazione sui motivi del blocco, includendo le probabili data ed ora di riattivazione o di rimozione del blocco. MediaWiki:Error 544 sysop 2552 2004-10-30T11:00:14Z Snowdog 3 Errore MediaWiki:Errorpagetitle 545 sysop 2553 2004-10-30T11:00:34Z Snowdog 3 Errore MediaWiki:Explainconflict 546 sysop 2554 2004-10-30T11:01:21Z Snowdog 3 Qualcun altro ha salvato una sua versione dell'articolo nel tempo in cui tu stavi preparando la tua versione.<br> La casella di modifica di sopra contiene il testo dell'articolo nella sua forma attuale (cioè il testo attualmente online). Le tue modifiche sono invece contenute nella casella di modifica inferiore. Dovrai inserire, se lo desideri, le tue modifiche nel testo esistente, e perciò scriverle nella casella di sopra. <b>Soltanto</b> il testo nella casella di sopra sarà salvato se premerai il bottone "Salva". <p> MediaWiki:Faq 547 sysop 2555 2004-10-30T11:02:02Z Snowdog 3 FAQ MediaWiki:Feedlinks 548 sysop 2556 2004-10-30T11:02:21Z Snowdog 3 Feed: MediaWiki:Filecopyerror 549 sysop 2557 2004-10-30T11:02:40Z Snowdog 3 Non è stato possibile copiare il file "$1" come "$2". MediaWiki:Filedeleteerror 550 2558 2004-10-30T11:03:15Z Snowdog 3 Non è stato possibile cancellare il file "$1". MediaWiki:Filedesc 551 sysop 2559 2004-10-30T11:03:27Z Snowdog 3 Oggetto MediaWiki:Filename 552 sysop 2560 2004-10-30T11:03:52Z Snowdog 3 Nome del file MediaWiki:Filerenameerror 553 sysop 2561 2004-10-30T11:04:16Z Snowdog 3 Non è stato possibile rinominare il file "$1" in "$2". MediaWiki:Formerror 554 sysop 2562 2004-10-30T11:04:44Z Snowdog 3 Errore: il modulo non è stato inviato correttamente MediaWiki:Getimagelist 555 sysop 2563 2004-10-30T11:05:04Z Snowdog 3 ricerca nella lista delle immagini MediaWiki:Go 556 sysop 2564 2004-10-30T11:05:24Z Snowdog 3 Vai MediaWiki:Help 557 sysop 2565 2004-10-30T11:06:02Z Snowdog 3 Aiuto MediaWiki:Hide 558 sysop 2566 2004-10-30T11:06:23Z Snowdog 3 nascondi MediaWiki:Hist 559 sysop 2567 2004-10-30T11:06:59Z Snowdog 3 cron MediaWiki:History 560 sysop 17636 2006-03-24T06:21:43Z Pietrodn 211 Versioni precedenti MediaWiki:History copyright 561 sysop 2569 2004-10-30T11:07:41Z Snowdog 3 - MediaWiki:Ignorewarning 562 sysop 2570 2004-10-30T11:08:20Z Snowdog 3 Ignora le avvertenze e salva comunque il file. MediaWiki:Ilshowmatch 563 sysop 2571 2004-10-30T11:08:43Z Snowdog 3 Mostra tutte le immagini con nomi di file corrispondenti alla ricerca MediaWiki:Ilsubmit 564 sysop 2572 2004-10-30T11:09:05Z Snowdog 3 Cerca MediaWiki:Imagelinks 565 sysop 2573 2004-10-30T11:09:45Z Snowdog 3 Link alle immagini MediaWiki:Imagelist 566 sysop 2574 2004-10-30T11:10:24Z Snowdog 3 Lista delle immagini MediaWiki:Imagelisttext 567 sysop 2575 2004-10-30T11:10:39Z Snowdog 3 Qui di seguito una lista di $1 immagini, ordinate per $2. MediaWiki:Imagepage 568 sysop 2576 2004-10-30T11:11:04Z Snowdog 3 Pagina immagine MediaWiki:Imagereverted 569 sysop 2577 2004-10-30T11:11:23Z Snowdog 3 Versione precedente correttamente ripristinata. MediaWiki:Imgdelete 570 sysop 2578 2004-10-30T11:11:57Z Snowdog 3 canc MediaWiki:Imgdesc 571 sysop 2579 2004-10-30T11:12:12Z Snowdog 3 desc MediaWiki:Imghistlegend 572 sysop 2580 2004-10-30T11:12:30Z Snowdog 3 Legenda: (cur) = immagine corrente, (canc) = cancella questa vecchia versione, (ripr) = ripristina questa vecchia versione come versione attuale. <br><i>Clicca su una data per vedere tutte le immagini che sono state caricate in quella data </i>. MediaWiki:Imglegend 573 sysop 2581 2004-10-30T11:12:54Z Snowdog 3 Legenda: (desc) = mostra/modifica descrizione immagine. MediaWiki:Internalerror 574 sysop 2582 2004-10-30T11:14:00Z Snowdog 3 Errore interno MediaWiki:Ipaddress 575 sysop 2583 2004-10-30T11:14:28Z Snowdog 3 Indirizzo IP (IP Address) MediaWiki:Ipblocklist 576 sysop 2584 2004-10-30T11:14:58Z Snowdog 3 Lista degli indirizzi IP bloccati MediaWiki:Ipbreason 577 sysop 2585 2004-10-30T11:15:12Z Snowdog 3 Motivazione MediaWiki:Ipbsubmit 578 sysop 2586 2004-10-30T11:15:33Z Snowdog 3 Blocca questo indirizzo IP MediaWiki:Ipusubmit 579 sysop 2587 2004-10-30T11:15:51Z Snowdog 3 Sblocca questo indirizzo IP MediaWiki:Ipusuccess 580 sysop 2588 2004-10-30T11:16:15Z Snowdog 3 Indirizzo IP "$1" sbloccato MediaWiki:Isbn 581 sysop 2589 2004-10-30T11:16:33Z Snowdog 3 ISBN MediaWiki:Isredirect 582 sysop 2590 2004-10-30T11:16:53Z Snowdog 3 redirect MediaWiki:Largefile 583 sysop 2591 2004-10-30T11:17:26Z Snowdog 3 Il peso raccomandato per le immagini deve essere inferiore a 100kb. MediaWiki:Last 584 2592 2004-10-30T11:17:45Z Snowdog 3 prec MediaWiki:Lineno 585 sysop 2593 2004-10-30T11:28:15Z Snowdog 3 Riga $1: MediaWiki:Linkshere 586 sysop 2594 2004-10-30T11:28:50Z Snowdog 3 Le seguenti pagine contengono link che puntano qui: MediaWiki:Linkstoimage 587 sysop 2595 2004-10-30T11:29:06Z Snowdog 3 Le pagine seguenti linkano questa immagine: MediaWiki:Listform 588 sysop 2596 2004-10-30T11:29:30Z Snowdog 3 elenco MediaWiki:Loadhist 589 sysop 2597 2004-10-30T11:29:55Z Snowdog 3 Caricamento cronologia di questa pagina MediaWiki:Loadingrev 590 sysop 2598 2004-10-30T11:30:11Z Snowdog 3 caricamento revisione per differenze MediaWiki:Lockbtn 592 sysop 2600 2004-10-30T11:30:43Z Snowdog 3 Blocca il database MediaWiki:Lockconfirm 593 sysop 2601 2004-10-30T11:31:09Z Snowdog 3 Sì, effettivamente intendo, sotto la mia responsabilità, bloccare il database. MediaWiki:Lockdb 594 sysop 2602 2004-10-30T11:31:36Z Snowdog 3 Blocca il database MediaWiki:Lockdbsuccesssub 595 sysop 2603 2004-10-30T11:31:56Z Snowdog 3 Blocco del database eseguito MediaWiki:Lockdbtext 596 sysop 2604 2004-10-30T11:32:21Z Snowdog 3 Bloccare il database sospenderà la possibilità per tutti gli Utenti di modificare le pagine o di crearne di nuove, di cambiare le loro preferenze, di modificare le loro liste di Osservati Speciali, ed in genere non consentirà a nessuno di eseguire operazioni che richiedano modifiche del database.<br><br> Per cortesia, conferma che questo è effettivamente quanto tu intendi ora effettuare e, soprattutto, che il prima possibile sbloccherai nuovamente il database, ripristinandone la corretta funzionalità, non appena avrai terminato le tue manutenzioni. MediaWiki:Locknoconfirm 597 sysop 2605 2004-10-30T11:32:40Z Snowdog 3 Non hai spuntato la casellina di conferma. MediaWiki:Login 598 sysop 18402 2006-04-14T11:00:42Z Pietrodn 211 Riportata alla revisione precedente di Snowdog Log in MediaWiki:Loginend 599 sysop 2607 2004-10-30T13:11:20Z Snowdog 3 &nbsp; MediaWiki:Loginerror 600 sysop 2608 2004-10-30T15:12:20Z Snowdog 3 Errore di Login MediaWiki:Loginpagetitle 601 sysop 2609 2004-10-30T15:12:41Z Snowdog 3 Login MediaWiki:Loginproblem 602 sysop 2610 2004-10-30T15:13:04Z Snowdog 3 <b>Si è verificato un errore durante il tuo tentativo di login.</b><br>Riprova, sarai più fortunato! MediaWiki:Loginsuccesstitle 603 sysop 2611 2004-10-30T15:54:07Z Snowdog 3 Login effettuato con successo! MediaWiki:Logout 604 sysop 2612 2004-10-30T15:55:04Z Snowdog 3 Log out MediaWiki:Logouttitle 605 sysop 2613 2004-10-30T16:17:22Z Snowdog 3 Logout Utente MediaWiki:Longpages 606 sysop 2614 2004-10-30T16:22:07Z Snowdog 3 Pagine lunghe MediaWiki:Maintenance 607 sysop 2615 2004-10-30T16:23:12Z Snowdog 3 Pagina manutenzioni MediaWiki:Maintenancebacklink 608 sysop 2616 2004-10-30T16:23:48Z Snowdog 3 Torna alla pagina manutenzione MediaWiki:Maintnancepagetext 609 sysop 2617 2004-10-30T17:52:50Z Snowdog 3 In questa pagina sono elencati alcuni utili strumenti per una comoda manutenzione quotidiana della nostra enciclopedia. Alcune delle funzioni tendono a stressare il database, assorbendo molte risorse, perciò non fatene un uso continuo: non aggiornate le pagine (reload, refresh) subito dopo ogni singolo intervento. ;-) Utente:Atti 610 2618 2004-10-30T23:18:47Z Atti 15 Vedi il mio [[w:Utente:Atti|profilo su Wikipedia]]. MediaWiki:Matchtotals 611 sysop 2619 2004-10-31T00:27:32Z Snowdog 3 La ricerca per la voce "$1" ha trovato<br>$2 riscontri nei titoli degli articoli e<br>$3 riscontri nei testi degli articoli. MediaWiki:Minoredit 612 sysop 2620 2004-10-31T02:07:18Z Snowdog 3 Questa è una modifica minore MediaWiki:Minoreditletter 613 sysop 2621 2004-10-31T02:07:45Z Snowdog 3 m MediaWiki:Mispeelings 614 sysop 2622 2004-10-31T02:08:11Z Snowdog 3 Pagine con errori di ortografia MediaWiki:Mispeelingspage 615 sysop 2623 2004-10-31T02:08:35Z Snowdog 3 Lista di comuni errori di ortografia MediaWiki:Mispeelingstext 616 sysop 2624 2004-10-31T02:08:54Z Snowdog 3 Le pagine che seguono contengono errori comuni di ortografia, che sono elencati alla pagina $1. MediaWiki:Missingarticle 617 sysop 2625 2004-10-31T02:09:31Z Snowdog 3 Il database non ha trovato il testo di una pagina, che invece avrebbe dovuto trovare, intitolata "$1".<br> Questo non è un errore del database, ma più probabilmente un problema del software.<br> Per favore, segnalate l'accaduto ad un amministratore di sistema, segnalando la URL e l'ora dell'incidente. MediaWiki:Missinglanguagelinks 618 sysop 2626 2004-10-31T17:23:07Z Snowdog 3 Link interlinguistici mancanti MediaWiki:Movearticle 619 sysop 2627 2004-10-31T17:27:24Z Snowdog 3 Rinomina articolo MediaWiki:Movedto 620 sysop 2628 2004-10-31T18:38:45Z Snowdog 3 spostata a MediaWiki:Movenologin 621 sysop 2629 2004-10-31T18:39:15Z Snowdog 3 Non hai effettuato il login MediaWiki:Movenologintext 622 sysop 2630 2004-10-31T18:40:41Z Snowdog 3 Devi essere un utente registrato ed aver effettuato il [[Speciale:Userlogin|login]] per poter spostare una pagina. MediaWiki:Movepage 623 sysop 2631 2004-10-31T18:41:20Z Snowdog 3 Spostamento di pagina MediaWiki:Movepagebtn 624 sysop 2632 2004-10-31T18:45:27Z Snowdog 3 Sposta questa pagina MediaWiki:Movepagetalktext 625 sysop 16845 2006-03-03T15:41:21Z Pietrodn 211 sistemato La corrispondente pagina di discussione, se esiste, sarà spostata automaticamente insieme all'articolo, '''tranne che nei seguenti casi:''' *Spostamento della pagina fra i [[Wikibooks:Namespace|namespace]]; *Una pagina di discussione (non vuota) già esiste per il nuovo nome; *Hai deselezionato la casellina qui sotto. In questi casi, se lo ritieni opportuno, dovrai spostare o aggiungere manualmente la pagina di discussione. MediaWiki:Movetalk 626 sysop 2634 2004-10-31T19:45:43Z Snowdog 3 Sposta anche la corrispondente pagina "discussione", se possibile. MediaWiki:Movethispage 627 sysop 2635 2004-10-31T19:47:26Z Snowdog 3 Sposta questa pagina MediaWiki:Mypage 628 sysop 2636 2004-10-31T20:05:11Z Snowdog 3 La mia pagina MediaWiki:Mytalk 629 sysop 2637 2004-10-31T20:06:20Z Snowdog 3 Le mie discussioni MediaWiki:Nbytes 630 sysop 2638 2004-10-31T21:32:30Z Snowdog 3 $1 bytes MediaWiki:Nchanges 631 sysop 2639 2004-10-31T21:53:56Z Snowdog 3 $1 modifiche MediaWiki:Newarticle 632 sysop 2640 2004-10-31T22:36:39Z Snowdog 3 (Nuovo) MediaWiki:Newpageletter 633 sysop 2641 2004-10-31T23:44:45Z Snowdog 3 N MediaWiki:Newpages 634 sysop 2642 2004-10-31T23:45:59Z Snowdog 3 Pagine nuove MediaWiki:Newpassword 635 sysop 2643 2004-10-31T23:57:13Z Snowdog 3 Nuova password MediaWiki:Newtitle 636 sysop 2644 2004-10-31T23:58:05Z Snowdog 3 Al nuovo titolo di MediaWiki:Next 637 sysop 2645 2004-10-31T23:59:19Z Snowdog 3 succ MediaWiki:Nextn 638 sysop 2646 2004-10-31T23:59:43Z Snowdog 3 successivi $1 MediaWiki:Noblockreason 639 sysop 2647 2004-11-01T00:00:32Z Snowdog 3 Devi obbligatoriamente fornire una motivazione per il blocco. MediaWiki:Nodb 640 sysop 2648 2004-11-01T00:01:51Z Snowdog 3 Selezione del database $1 fallita MediaWiki:Noemail 641 sysop 2649 2004-11-01T00:02:37Z Snowdog 3 Nessuna casella e-mail risulta registrata per l'Utente "$1". MediaWiki:Noemailtext 642 sysop 2650 2004-11-01T00:06:47Z Snowdog 3 Questo Utente non ha registrato alcuna casella e-mail, oppure ha scelto di non ricevere posta elettronica dagli altri Utenti. MediaWiki:Noemailtitle 643 sysop 2651 2004-11-01T00:07:15Z Snowdog 3 Nessun indirizzo e-mail MediaWiki:Nohistory 644 sysop 2652 2004-11-01T00:41:30Z Snowdog 3 Cronologia delle versioni di questa pagina non reperibile. MediaWiki:Nolinkshere 645 sysop 2653 2004-11-01T00:42:49Z Snowdog 3 Nessuna pagina contiene links che puntano a questa. MediaWiki:Nolinkstoimage 646 sysop 2654 2004-11-01T00:43:10Z Snowdog 3 Nessuna pagina linka questa immagine. MediaWiki:Nonefound 647 sysop 2655 2004-11-01T00:43:38Z Snowdog 3 <strong>Nota</strong>: la ricerca di parole troppo comuni, come "avere" o "essere", che non sono indicizzate, può causare un esito negativo, così come indicare più di un termine da ricercare (solo le pagine che contengano tutti i termini ricercati verrebbero infatti visualizzate fra i risultati). MediaWiki:Nosuchaction 648 sysop 2656 2004-11-01T00:44:00Z Snowdog 3 Operazione non riconosciuta MediaWiki:Nosuchuser 649 sysop 2657 2004-11-01T00:44:41Z Snowdog 3 Attenzione<br><br>a seguito di verifica, non ci risulta alcun Utente con il nome di "$1".<br><br> Controlla per favore il nome digitato, oppure usa il modulo qui sotto per creare un nuovo user account. MediaWiki:Notanarticle 650 sysop 2658 2004-11-01T00:45:06Z Snowdog 3 Non è un articolo MediaWiki:Notargettext 651 sysop 2659 2004-11-01T00:45:29Z Snowdog 3 Non hai specificato una pagina o un Utente in relazione al quale eseguire l'operazione richiesta. MediaWiki:Notargettitle 652 sysop 2660 2004-11-01T00:45:50Z Snowdog 3 Dati mancanti MediaWiki:Note 653 sysop 2661 2004-11-01T00:46:14Z Snowdog 3 <strong>NOTA:</strong> MediaWiki:Nowatchlist 654 sysop 2662 2004-11-01T00:46:50Z Snowdog 3 Non hai indicato articoli da tenere d'occhio. MediaWiki:Nstab-media 655 sysop 2663 2004-11-01T00:47:32Z Snowdog 3 Media MediaWiki:Nstab-template 656 sysop 13240 2006-01-17T20:21:03Z Pietrodn 211 template Template MediaWiki:Nviews 657 sysop 2665 2004-11-01T00:48:52Z Snowdog 3 $1 visite MediaWiki:Ok 658 sysop 2666 2004-11-01T00:49:12Z Snowdog 3 OK MediaWiki:Oldpassword 659 sysop 2667 2004-11-01T00:49:30Z Snowdog 3 Vecchia password MediaWiki:Orig 660 sysop 2668 2004-11-01T00:49:53Z Snowdog 3 orig MediaWiki:Orphans 661 sysop 2669 2004-11-01T00:50:12Z Snowdog 3 Pagine orfane MediaWiki:Otherlanguages 662 sysop 2670 2004-11-01T01:02:04Z Snowdog 3 Altre lingue MediaWiki:Pagemovedsub 663 sysop 2671 2004-11-01T01:02:38Z Snowdog 3 Spostamento effettuato con successo MediaWiki:Pagemovedtext 664 sysop 19098 2006-04-30T16:51:38Z Pietrodn 211 copio da Wikipedia Pagina "[[$1]]" rinominata in "[[$2]]". MediaWiki:Passwordsent 665 sysop 2673 2004-11-01T01:03:34Z Snowdog 3 Una nuova password è stata inviata alla casella e-mail registrata per l'Utente "$1". Per favore, fai subito un log in non appena la ricevi. MediaWiki:Perfdisabled 666 sysop 2674 2004-11-01T02:25:11Z Snowdog 3 Siamo davvero rammaricati, ma questa funzionalità è temporaneamente disabilitata durante le ore di maggiore accesso al database, per ragioni di accessibilità al resto del sito!<br>Torna fra le 02:00 e le 14:00 UTC e riprova.<br><br>Grazie. MediaWiki:Popularpages 667 sysop 2675 2004-11-01T02:25:56Z Snowdog 3 Pagine più viste MediaWiki:Powersearch 668 sysop 2676 2004-11-01T02:26:38Z Snowdog 3 Ricerca MediaWiki:Preferences 669 sysop 2677 2004-11-01T02:27:03Z Snowdog 3 Preferenze MediaWiki:Prefsnologin 670 sysop 2678 2004-11-01T02:28:14Z Snowdog 3 Non hai eseguito il login Utente:Archenzo 671 2679 2004-11-04T21:05:57Z Archenzo 17 eneralmente sono [[:w:Utente:Archenzo|qui]] Generalmente sono [[:w:Utente:Archenzo|qui]] Discussioni utente:Archenzo 672 2680 2004-11-04T21:10:52Z Archenzo 17 Chi volesse contattarmi mi trova [[:w:Discussioni_utente:Archenzo|qui]] Chi volesse contattarmi mi trova [[:w:Discussioni_utente:Archenzo|qui]] Libro di cucina/Ricette/Tiramisù 673 41042 2006-11-17T16:24:05Z Pietrodn 211 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/151.42.227.120|151.42.227.120]], riportata alla revisione precedente di Absinthe {{wikipedia|titolopedia=Tiramisù|titolobooks=il Tiramisù}} [[Image:Tiramichu.jpg|right|thumb|250 px|Tiramisù.]] == Ingredienti == * 500 g di mascarpone * 80 g di zucchero * 4 uova * 250 g di savoiardi * 1 tazza di caffè forte (meglio espresso) * 1 bicchiere di Marsala all'uovo * cacao amaro in polvere q.b. * * eventualmente scaglie di cioccolato fondente == Preparazione == Separare i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli insieme allo zucchero fino a ottenere un composto il più possibile chiaro e spumoso. Con un cucchiaio in legno lavorare il mascarpone a temperatura ambiente finché diventa una crema liscia e senza grumi. Unire al mascarpone il composto di uova e zucchero, amalgamandolo bene. Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e aggiungere con delicatezza alla crema di uova e mascarpone. Miscelare il Marsala con il caffè a temperatura ambiente. Aggiungere due cucchiai di acqua. Immergere velocemente i savoiardi nella bagna così ottenuta: i biscotti dovranno risultare ben imbevuti, ma non completamente zuppi (in caso contrario si sbriciolerebbero). Foderare il fondo di una vaschetta in plastica per alimenti con uno strato di savoiardi. Quindi stendere uno strato di crema al mascarpone, livellandolo con una spatola. Procedere con un secondo strato di biscotti e coprire con la rimanente crema, avendo cura di tenerne da parte una piccola quantità per la decorazione. === Decorazione === Inserire la crema rimasta in una tasca da pasticciere e ricoprire tutta la superficie del dolce con una serie di rosette. Spolverare d’abbondante cacao amaro e rifinire con una manciata di scaglie di cioccolato. Riporre in frigorifero per almeno sei ore. ==Ricette correlate== *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù di ricotta|Tiramisù di ricotta]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù vegano|Tiramisù vegano]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù allo yogurt|Tiramisù allo yogurt]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù_alla_Nuccio|Tiramisù alla Nuccio]] [[Categoria:Dolci|Tiramisù]] Libro di cucina/Microonde 674 20252 2006-05-27T07:20:24Z Pietrodn 211 {{Wikipedia|titolopedia=microonde|titolobooks=le microonde}} ==Indice== *[[/Cosa NON cucinare nel microonde/]] *[[/Scongelare i cibi/]] *[[/Cottura della carne/]] [[Categoria:Microonde| ]] Libro di cucina/Microonde/Cottura della carne 675 38932 2006-10-27T16:47:34Z Diablo 348 {{stub ricette}} Ponete il recipiente con la carne nel forno a microonde, chiudete lo sportello, programmate la durata in base al gusto che volete che abbia la carne a cottura ultimata e sarete avvisati dal segnale acustico. Se dovete cuocere un pezzo di carne che abbia parti sporgenti (ad esempio le ali o le cosce di un pollo o l’estremità di un cosciotto), prima di porlo nel forno avvolgete le parti sporgenti (sia ben chiaro: non tutto il pezzo) con un foglietto di carta stagnola. Ciò perché le parti sporgenti verrebbero colpite prima delle altre dalle microonde e, a cottura ultimata, risulterebbero stracotte. La carta stagnola respingerà le mircoonde (circa a metà cottura, toglietela per permettere anche alle parti sporgenti di cuocersi). Le parti coperte dalla stagnola non devono toccare le pareti del forno perché ciò danneggerebbe il magnetron. Se intendete cuocere un grosso pezzo di carne, ricordatevi di voltarlo due o tre volte durante la cottura. Iniziate la cottura alla massima potenza, poi proseguitela a una potenza leggermente più bassa affinché non si colorisca eccessivamente all’esterno e possa cuocersi bene anche all’interno. Perché la carne acquisti un colore dorato, dovrà stare nel forno per più di dieci minuti. [[Categoria:Microonde|Carne]] Discussioni utente:Snowdog 676 35100 2006-10-02T22:55:36Z The Doc 254 Buongiorno e ben ritrovato :-) Stavo appena "girando" un pochino per vedere che cosa c'è e anche per invitare un collega di inserire un suo testo qui per poi poter elaborarlo ulteriormente. Be' ritorno all'opera - se hai bisogno di aiuto per qualche cosa qui: fammi sapere. Ciao. [[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 04:59, Nov 6, 2004 (UTC) == Link Wikiversità Barra Sinistra == Puoi aggiungere il link a Wikiversità nella barra a sinistra? ciao grazie<br> --[[Utente:Daniele|Daniele]] 10:58, Lug 17, 2005 (UTC) Grazie mille, ciao!<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] == Altro link a sinistra == non da aggiungere, ma da cambiare: il link alla pagina speciale Randompage è sbagliato, e per voler fare i perfezionisti... con calma, non credo ci sia particolare fretta, però intanto te lo segnalo, se non sai cosa fare... ciao,<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] == Cancellazione == Sono passati quasi due mesi da quando è stata chiesta la cancellazione dell'illuminato testo su come trovarsi una ragazza. Per favore, potresti provvedere? Non credo sia necessaria una votazione formale. --[[Utente:IvaTrieste|IvaTrieste]] 10:48, Set 12, 2005 (UTC) == Re: Amministratore == Grazie per il "buon lavoro", cercherò di fare al mio meglio. ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] == sysop == perfetto, ora tutto a posto.<br> grazie mille,<br> ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] 18:48, Ott 19, 2005 (UTC) == Tu dici che i programmi ministeriali di chimica sono coperti da copyright == Ti ho risposto qui [[Discussione:Chimica_e_propedeutica_biochimica_%28programma_Med%29]] == Come al solito ho sbagliato qualcosa == Volevo scriverti questo che segue e invece l'ho scritto da me, e ora lo riscrivo da te. Rispondimi dove vuoi. ===100 Storie zen=== Su wikibooks solo manuali e libri di testo. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 21:33, Ott 18, 2005 (UTC) #[http://www.monasterozen.it/infoglueDeliverLiveMonasterozen/ViewPage.action?siteNodeId=23&languageId=4&contentId=-1 monastero Zen]<br> '''Le storie zen sono per il Buddismo qualcosa come i libri dei Proverbi della Bibbia sono per l'Ebraismo e il Cristianesimo.''' Dunque nei libri di religione, se ha diritto di esserci la Bibbia, allora ha diritto di esserci anche un libro intitolato [[Storie Zen]]. Fai i tuoi controlli, eventualmente dimmi i tuoi dubbi e se non ne hai avvisami di mettere il libro Storie Zen sullo scaffale Buddismo. #[http://www.monasterozen.it/storiezen/e_con_1b.php Enso-ji] Questo é un secondo monastero zen con le sue storie illuminanti. #[http://www.lameditazionecomevia.it/zen.htm monastero zen la meditazione come Via] #[http://www.fujikai.it/ver_it/archivio_it_07d12.htm Vangelo e Zen] credo che questo scritto di Padre Luciano Mazzocchi ti convincerà definitivamente. #[http://www.fudenji.it/pagine/ZAZEN.htm Un tempo ancora indefinito per aprire la tua mente] #[http://users.libero.it/seza/altre.htm Il fiore di Bodhidharma] #[http://users.libero.it/seza/bue.html Segui il bue che è in te] #[http://www.zenhome.it/ Attività Zen Non essere troppo avido] #[http://www.zenhome.it/zen-libri.htm Finalmente qui c'è 101 Storie Zen] Non ho fatto violazione di copyyright; io avevo scritto [[100 storie Zen]] Direi di procedere così, sempre che tu sia d'accordo: lasciare perdere il cancellato, invece di 100 storie Zen, scrivo semplicemente, indefinitamente [[Storie Zen]], ne scrivo una al giorno, e tu controlli che non violi nessun copyright. Se viola il copyright me lo dici che la correggo e te la sottopongo di nuovo; se non viola il copyright, me lo dici che passo alla successiva. Sei d'accordo? Se non sei d'accordo dimmi come potremmo procedere, secondo te. 100 storie, 100 giorni, in circa tre mesi, finiamo il lavoro. Va bene?--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 07:04, Ott 20, 2005 (UTC) Ricavato da [[Discussioni_utente:Roger_Gianni#100_Storie_zen]] ==Trasferimenti== Ciao, quando devi importare delle pagine da wikipedia dovresti usare la pagina [[speciale:Import]], o meglio ancora proporla prima per il, trasferimento sulla [[w:wikipedia:Proposte di trasferimento|pagina di wikipedia apposita]], bentornato [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:55, 2 ott 2006 (UTC) Utente:.mau. 677 2685 2004-11-06T05:01:53Z SabineCretella 19 Discussioni utente:.mau. 678 2686 2004-11-06T05:02:36Z SabineCretella 19 E un breve saluto anche a te :-) Benritrovato :-) Mi sa che è troppo presto - invece di usare la pagina di discussione in un primo momento avevo usato la pagina utente :-( Scusa. Ciao. [[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 05:00, Nov 6, 2004 (UTC) MediaWiki:Prefsnologintext 681 sysop 2688 2004-11-07T03:28:38Z Snowdog 3 Devi avere eseguito il [[Speciale:Userlogin|login]] per poter personalizzare le tue preferenze. MediaWiki:Preview 682 sysop 2689 2004-11-07T03:29:04Z Snowdog 3 Anteprima MediaWiki:Previewconflict 683 sysop 2690 2004-11-07T11:42:31Z Snowdog 3 Questa anteprima rappresenta il testo nella casella di edizione di sopra, l'articolo apparirà in questa forma se sceglierai di salvare la pagina ora. MediaWiki:Previewnote 684 sysop 2691 2004-11-07T11:42:48Z Snowdog 3 Tieni presente che questa è solo una ANTEPRIMA, e che la tua versione NON è ancora stata salvata! MediaWiki:Prevn 685 sysop 2692 2004-11-07T11:43:03Z Snowdog 3 precedenti $1 MediaWiki:Printableversion 686 sysop 2693 2004-11-07T11:43:24Z Snowdog 3 Versione stampabile MediaWiki:Protectedpage 687 sysop 2694 2004-11-07T11:44:10Z Snowdog 3 Pagina protetta MediaWiki:Protectlogpage 688 sysop 14907 2006-02-04T14:31:36Z Pietrodn 211 tradotto Log delle protezioni MediaWiki:Qbbrowse 689 sysop 2696 2004-11-07T11:45:50Z Snowdog 3 Sfoglia MediaWiki:Qbedit 690 sysop 2697 2004-11-07T11:46:17Z Snowdog 3 Modifica MediaWiki:Qbfind 691 sysop 2698 2004-11-07T11:46:31Z Snowdog 3 Trova MediaWiki:Qbmyoptions 692 sysop 2699 2004-11-07T11:47:02Z Snowdog 3 Le mie opzioni MediaWiki:Qbpageinfo 693 sysop 2700 2004-11-07T11:47:19Z Snowdog 3 Informazioni sulla pagina MediaWiki:Qbpageoptions 694 sysop 2701 2004-11-07T11:47:39Z Snowdog 3 Opzioni pagina MediaWiki:Qbsettings 695 sysop 2702 2004-11-07T11:48:53Z Snowdog 3 Settaggio barra menu MediaWiki:Querybtn 696 sysop 2703 2004-11-07T11:49:21Z Snowdog 3 Invia interrogazione MediaWiki:Querysuccessful 697 sysop 2704 2004-11-07T11:49:40Z Snowdog 3 Interrogazione riuscita MediaWiki:Randompage 698 sysop 2705 2004-11-07T11:50:04Z Snowdog 3 Una pagina a caso MediaWiki:Rchide 699 sysop 2706 2004-11-07T11:50:36Z Snowdog 3 in $4 form; $1 modifiche minori; $2 namespaces secondari; $3 modifiche multiple. MediaWiki:Rclistfrom 700 sysop 19916 2006-05-18T18:24:54Z Pietrodn 211 Mostra solo le [[Speciale:Newpages|nuove pagine]] - Mostra modifiche a partire da $1 <br/> <small>[http://cdvf.derk.org CryptoDerk's Vandal Fighter] (richiede JRE 1.4, di [[wikipedia:User:Cryptoderk|CryptoDerk]]) ([http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:CDVF traduzione in italiano])</small> MediaWiki:Rcloaderr 701 sysop 2708 2004-11-07T11:54:18Z Snowdog 3 Caricamento modifiche recenti MediaWiki:Rclsub 702 sysop 2709 2004-11-07T11:54:33Z Snowdog 3 (alle pagine linkate da "$1") MediaWiki:Rcnote 703 sysop 2710 2004-11-07T11:54:49Z Snowdog 3 Qui di seguito sono elencate le ultime <strong>$1</strong> pagine modificate negli ultimi <strong>$2</strong> giorni. MediaWiki:Readonly 704 sysop 2711 2004-11-07T11:55:12Z Snowdog 3 Accesso al database temporaneamente disabilitato MediaWiki:Recentchangescount 705 sysop 16919 2006-03-05T18:57:21Z Pietrodn 211 Numero titoli nelle "ultime modifiche" MediaWiki:Recentchangeslinked 706 sysop 2713 2004-11-07T11:56:02Z Snowdog 3 Modifiche correlate MediaWiki:Redirectedfrom 707 sysop 2714 2004-11-07T11:56:33Z Snowdog 3 (Reindirizzamento da $1) MediaWiki:Removedwatch 708 sysop 2715 2004-11-07T11:56:58Z Snowdog 3 Rimosso dalla lista degli Osservati Speciali MediaWiki:Resetprefs 709 sysop 2716 2004-11-07T11:57:23Z Snowdog 3 Resetta preferenze MediaWiki:Resultsperpage 710 sysop 2717 2004-11-07T11:57:42Z Snowdog 3 Risultati da visualizzare per pagina MediaWiki:Retrievedfrom 711 sysop 2718 2004-11-07T11:57:56Z Snowdog 3 Ricavato da "$1" MediaWiki:Returnto 712 sysop 18610 2006-04-20T13:57:18Z Pietrodn 211 Riportata alla revisione precedente di Snowdog Torna a $1. MediaWiki:Retypenew 713 sysop 2720 2004-11-07T11:58:25Z Snowdog 3 Riscrivi la nuova password MediaWiki:Reupload 714 sysop 2721 2004-11-07T11:58:39Z Snowdog 3 Ri-upload MediaWiki:Reverted 715 sysop 2722 2004-11-07T11:59:03Z Snowdog 3 Ripristinata versione precedente MediaWiki:Revertimg 716 sysop 2723 2004-11-07T11:59:17Z Snowdog 3 ripr MediaWiki:Revhistory 717 sysop 2724 2004-11-07T11:59:36Z Snowdog 3 Cronologia delle versioni di questa pagina. MediaWiki:Revisionasof 718 sysop 2725 2004-11-07T11:59:53Z Snowdog 3 Revisione $1 MediaWiki:Revnotfound 719 sysop 2726 2004-11-07T12:00:19Z Snowdog 3 Versione non trovata MediaWiki:Revnotfoundtext 720 sysop 2727 2004-11-07T12:00:37Z Snowdog 3 La versione precedente di questo articolo che hai richiesto, non è stata trovata. Controlla per favore la URL che hai usato per accedere a questa pagina. MediaWiki:Rfcurl 721 sysop 2728 2004-11-07T12:00:56Z Snowdog 3 http://www.faqs.org/rfcs/rfc$1.html MediaWiki:Rollback 722 sysop 2729 2004-11-07T12:01:19Z Snowdog 3 Usa una revisione precedente MediaWiki:Rollback short 723 sysop 2730 2004-11-07T12:01:36Z Snowdog 3 Rollback MediaWiki:Rollbacklink 724 sysop 2731 2004-11-07T12:01:55Z Snowdog 3 rollback MediaWiki:Rows 725 sysop 2732 2004-11-07T12:02:29Z Snowdog 3 Righe MediaWiki:Savearticle 726 sysop 2733 2004-11-07T12:02:45Z Snowdog 3 Salva la pagina MediaWiki:Savedprefs 727 sysop 2734 2004-11-07T12:03:02Z Snowdog 3 Le tue preferenze sono state salvate. MediaWiki:Savefile 728 sysop 2735 2004-11-07T12:03:20Z Snowdog 3 Salva file MediaWiki:Saveprefs 729 sysop 2736 2004-11-07T12:03:35Z Snowdog 3 Salva preferenze MediaWiki:Searchquery 730 sysop 2737 2004-11-07T12:04:09Z Snowdog 3 Richiesta "$1" MediaWiki:Searchresults 731 sysop 2738 2004-11-07T12:04:23Z Snowdog 3 Risultato della ricerca MediaWiki:Searchresultshead 732 sysop 2739 2004-11-07T12:04:37Z Snowdog 3 Settaggio preferenze di ricerca MediaWiki:Selflinkstext 733 sysop 2740 2004-11-07T12:05:21Z Snowdog 3 Le pagine seguenti contengono link che puntano a sé stesse, e in questo caso occorre eliminare questi auto-links. MediaWiki:Sharedupload 734 sysop 15155 2006-02-06T18:17:38Z Pietrodn 211 -cat {| align=center border=0 cellpadding=2 width=100% cellspacing=2 style="margin-top: 0.5em; clear:both; border: solid #aaa 1px; background: #f9f9f9; font-size: 90%;" |- |[[Image:Commons-logo.svg|25px|Logo di Wikimedia Commons]] |align=center|Questo file proviene da '''[[:commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]]'''. La [[:commons:Image:{{PAGENAME}}|pagina di descrizione associata]] è riportata qui sotto. |} MediaWiki:Shortpages 735 sysop 2742 2004-11-07T12:09:17Z Snowdog 3 Pagine corte MediaWiki:Show 736 sysop 2743 2004-11-07T12:09:31Z Snowdog 3 mostra MediaWiki:Showingresults 737 sysop 2744 2004-11-07T12:10:00Z Snowdog 3 Qui di seguito <b>$1</b> risultati, partendo dal numero #<b>$2</b>. MediaWiki:Showlast 738 sysop 2745 2004-11-07T12:10:19Z Snowdog 3 Lista di $1, fra le ultime immagini, ordinate per $2. MediaWiki:Sitenotice 739 sysop 50727 2007-01-24T18:01:45Z Effeietsanders 1478 blanking, [[m:fundraising]] is over. MediaWiki:Sitestats 740 sysop 2747 2004-11-07T12:11:05Z Snowdog 3 Statistiche del sito MediaWiki:Skin 741 sysop 2748 2004-11-07T12:11:45Z Snowdog 3 Aspetto MediaWiki:Specialpages 742 sysop 2749 2004-11-07T12:12:13Z Snowdog 3 Pagine speciali MediaWiki:Spheading 743 sysop 2750 2004-11-07T12:12:27Z Snowdog 3 Pagine speciali MediaWiki:Sqlquery 744 sysop 2751 2004-11-07T12:12:49Z Snowdog 3 Immetti stringa da ricercare MediaWiki:Statistics 745 sysop 2752 2004-11-07T12:13:06Z Snowdog 3 Statistiche MediaWiki:Subjectpage 746 sysop 2753 2004-11-07T12:13:36Z Snowdog 3 Vedi articolo MediaWiki:Successfulupload 747 sysop 2754 2004-11-07T12:13:49Z Snowdog 3 Caricamento completato MediaWiki:Summary 748 sysop 2755 2004-11-07T12:14:04Z Snowdog 3 Oggetto MediaWiki:Tableform 749 sysop 2756 2004-11-07T12:14:30Z Snowdog 3 tabella MediaWiki:Talkexists 750 sysop 2757 2004-11-07T12:14:56Z Snowdog 3 La pagina è stata spostata correttamente, ma non si è potuto spostare la pagina di discussione perché ne esiste già un'altra con il nuovo titolo. Per favore, modifica manualmente i contenuti delle due pagine discussione, così da mantenerle entrambe per non perdere potenzialmente interessanti riflessioni. MediaWiki:Talkpage 751 sysop 2758 2004-11-07T12:15:10Z Snowdog 3 Discussione MediaWiki:Talkpagemoved 752 sysop 2759 2004-11-07T12:15:29Z Snowdog 3 Anche la corrispondente pagina di discussione è stata spostata. MediaWiki:Talkpagenotmoved 753 sysop 2760 2004-11-07T12:15:55Z Snowdog 3 La corrispondente pagina di discussione <strong>non è stata spostata</strong>. MediaWiki:Talkpagetext 754 sysop 2761 2004-11-07T12:16:09Z Snowdog 3 <!-- MediaWiki:talkpagetext --> MediaWiki:Textboxsize 755 sysop 17458 2006-03-19T11:12:09Z Pietrodn 211 Casella di edizione MediaWiki:Timezonetext 756 sysop 2763 2004-11-07T12:16:57Z Snowdog 3 Immetti il numero di ore di differenza fra la tua ora locale e la ora del server (UTC). MediaWiki:Titlematches 757 sysop 2764 2004-11-07T12:17:12Z Snowdog 3 Nei titoli degli articoli MediaWiki:Uclinks 758 sysop 2765 2004-11-07T12:17:56Z Snowdog 3 Vedi le ultime $1 modifiche; vedi gli ultimi $2 giorni. MediaWiki:Ucnote 759 sysop 2766 2004-11-07T12:18:10Z Snowdog 3 Qui sotto troverai le ultime <b>$1</b> modifiche effettuate da questo Utente negli ultimi <b>$2</b> giorni. MediaWiki:Unblockiptext 760 sysop 2767 2004-11-07T12:18:33Z Snowdog 3 Usa il modulo sottostante per restituire il diritto di scrittura ad un indirizzo IP precedentemente bloccato. MediaWiki:Unblocklink 761 sysop 2768 2004-11-07T12:18:48Z Snowdog 3 sblocca MediaWiki:Undelete 762 sysop 2769 2004-11-07T12:19:15Z Snowdog 3 Recupera una pagina cancellata MediaWiki:Undeletearticle 763 sysop 2770 2004-11-07T12:19:40Z Snowdog 3 Recupera un articolo cancellato MediaWiki:Undeletedarticle 765 sysop 15652 2006-02-14T17:29:25Z Pietrodn 211 link Recuperata "[[$1]]" MediaWiki:Undeletehistory 766 sysop 2773 2004-11-07T12:20:34Z Snowdog 3 Se recuperi questo articolo, tutte le sue revisioni verranno recuperate nella relativa cronologia.<br> Se una nuova pagina è stata creata con questo stesso nome dopo la cancellazione, le revisioni recuperate saranno inserite nella cronologia e la versione attualmente online della pagina non verrà modificata. MediaWiki:Undeletepage 767 sysop 2774 2004-11-07T12:20:48Z Snowdog 3 Vedi e recupera pagine cancellate MediaWiki:Undeletepagetext 768 sysop 2775 2004-11-07T12:21:04Z Snowdog 3 Le pagine qui di seguito indicate sono state cancellate, ma sono ancora in archivio e pertanto possono essere recuperate. L'archivio viene svuotato periodicamente. MediaWiki:Undeleterevision 769 sysop 2776 2004-11-07T12:21:20Z Snowdog 3 Cancellata revisione $1 MediaWiki:Undeleterevisions 770 sysop 2777 2004-11-07T12:21:47Z Snowdog 3 $1 revisioni in archivio MediaWiki:Unexpected 771 sysop 2778 2004-11-07T12:22:01Z Snowdog 3 Valore imprevisto: "$1"="$2". MediaWiki:Unlockbtn 772 sysop 2779 2004-11-07T12:22:16Z Snowdog 3 Sblocca il database MediaWiki:Unlockdb 773 sysop 2780 2004-11-07T12:22:36Z Snowdog 3 Sblocca il database MediaWiki:Unlockdbsuccesssub 774 sysop 2781 2004-11-07T12:22:58Z Snowdog 3 Sblocco del database eseguito, rimosso blocco MediaWiki:Unlockdbtext 775 sysop 2782 2004-11-07T12:23:17Z Snowdog 3 Sbloccare il database ripristinerà la possibilità per tutti gli Utenti di modificare le pagine o di crearne di nuove, di cambiare le loro preferenze, di modificare le loro liste di Osservati Speciali, ed in genere di eseguire operazioni che richiedano modifiche del database. Per cortesia, conferma che questo è effettivamente quanto tu intendi ora effettuare. MediaWiki:Unprotectthispage 776 sysop 2783 2004-11-07T12:23:47Z Snowdog 3 Togli protezione MediaWiki:Unusedimages 777 sysop 2784 2004-11-07T12:24:01Z Snowdog 3 Immagini non utilizzate MediaWiki:Unwatchthispage 778 sysop 14344 2006-01-28T16:05:23Z The Doc 254 Non seguire più questa pagina MediaWiki:Updated 779 sysop 2786 2004-11-07T12:24:37Z Snowdog 3 (Aggiornato) MediaWiki:Uploadedimage 782 sysop 14201 2006-01-27T15:39:23Z Pietrodn 211 provo così caricato "[[$1]]" MediaWiki:Uploadfile 783 sysop 2790 2004-11-07T12:25:57Z Snowdog 3 Upload MediaWiki:Uploadlink 784 sysop 2791 2004-11-07T12:26:10Z Snowdog 3 Upload immagini MediaWiki:Uploadnologin 787 sysop 2794 2004-11-07T12:34:06Z Snowdog 3 Devi fare il login per eseguire questa operazione. MediaWiki:Uploadwarning 788 sysop 29652 2006-09-01T08:05:44Z Pietrodn 211 tradotto Avviso di caricamento MediaWiki:Userlogin 789 sysop 29653 2006-09-01T08:06:23Z Pietrodn 211 come in Wikipedia Entra / Registrati MediaWiki:Viewprevnext 793 sysop 2800 2004-11-07T12:36:53Z Snowdog 3 Vedi ($1) ($2) ($3). MediaWiki:Watchlistsub 795 sysop 2802 2004-11-07T12:37:49Z Snowdog 3 (per l'Utente "$1") MediaWiki:Watchnologintext 796 sysop 2803 2004-11-07T12:38:30Z Snowdog 3 Devi prima fare il [[Speciale:Userlogin|login]] per modificare la tua lista di osservati speciali. MediaWiki:Whatlinkshere 799 2806 2004-11-07T12:39:37Z Snowdog 3 Pagine che portano qui MediaWiki:Wikipediapage 800 sysop 2807 2004-11-07T12:40:14Z Snowdog 3 Vedi pagina meta MediaWiki:Wrongpassword 801 sysop 2808 2004-11-07T12:40:48Z Snowdog 3 La password immessa non è corretta.<br><br>Riprova, per favore. MediaWiki:Yourdiff 802 sysop 2809 2004-11-07T12:41:03Z Snowdog 3 Differenze MediaWiki:Youremail 803 sysop 2810 2004-11-07T12:41:18Z Snowdog 3 La tua e-mail MediaWiki:Yournick 804 sysop 2811 2004-11-07T12:41:41Z Snowdog 3 Il tuo diminutivo o soprannome (per le firme) MediaWiki:Yourpassword 805 sysop 2812 2004-11-07T12:41:54Z Snowdog 3 La tua password MediaWiki:Yourpasswordagain 806 sysop 2813 2004-11-07T12:42:14Z Snowdog 3 Ripeti la password MediaWiki:Yourtext 807 sysop 2814 2004-11-07T12:42:32Z Snowdog 3 Il tuo testo Wikibooks:Testi richiesti 808 4726 2005-08-03T08:40:45Z Daniele 83 #REDIRECT [[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario]] Discussioni utente:Tux3 809 44056 2006-12-16T02:21:05Z Laura A. 1274 /* teologia */ E' in arrivo Wikiresearch Italia, sezione italiana di wiki aperta a chiunque.Già disponibile in versione inglese, adesso anche in Italia un'ambiente di ricerca libero a tutti,senza discriminazione. : ciao, ho visto Wikiversity e mi sembra molto interessante. però non capisco cosa intendi fare: tradurre il sito inglese? Per quanto riguarda ad esempio la fisica penso che chi sia interessato alla fisica a livello universitario '''debba''' sapere l'inglese, e quindi non saprei dire quanto una versione italiana potrebbe essere utile. (immagino che per altre discipline non sia così). Se invece si tratta di trovare contributi originali aggiuntivi mi pare che qualcosa si potrebbe fare. Conosco gente all'università che penso sia disponibile a mettere a disposizione di tutti il proprio materiale didattico; si potrebbe tradurlo in inglese e inserirlo sul sito inglese, ad esempio. : Se puoi chiarirmi le idee contattami, sono registrato su it.wikipedia come CodaDiLupo. Occorre saper guardare più lontano. Io la facoltà di fisica la fo anche in bergamasco. Dobbiamo andare noi verso la cultura o il contrario? == wikiumorismo == Per il piacere dei dementi (fortunatamente in aumento) che invece di vedere lontano in questo progetto, si divertono a sparar ca**ate (oltre che a spararsi qualcos'altro, tipo una pippa) consigliamo di iniziare un wiki sull 'umorismo demenziale.Provate a dargli un nome,chissà che ce ne sia uno intelligente ==Firma== Ciao Tux3, volevo farti presente che non è costume dei progetti di wikimedia firmare gli articoli, per vedere chi ha collaborato ad un articolo basta guardare al cronologia. Grazie, e buon lavoro. :--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 20:56, Apr 13, 2005 (UTC) ==da tux3 per tux3== Dovresti evitare di fare battute sarcastiche. Ciao e buon lavoro. ==da tux3 per tux3== Vorrei farti cortesemente presente che dovresti quantomeno, cercando l'aiuto di tutti, rispettando le opinioni altrui e senza tema di smentita sull'eventaule accondiscendenza delle relazioni altrui seguendo un punto di vista assolutamente neutro in vista di un possibile ed austero ritorno ad una sana ricerca di punti di vista assolutamente condivisi ma senza e ci tengo a sottolineare senza urtare il rispetto di una sana dialettica antifascista ma non eccessivamente politicaly-correct di evitare di sprecare parole. ==da [[Utente:Daniele|daniele]] per tux3== Ciao! Ho letto il tuo messaggio su it.wiki. Ci sarebbe davvero bisogno di trovare qualche utente in più, di pubblicizzare meglio il progetto (sia WikiBooks che Wikiversity), di risistemare un po' tutto (ci sono un mucchio di link errati o ambigui, molto materiale difficilmente raggiungibile e link doppioni dalla prima pagina), di integrare meglio Wikiversity (sennò appunto si creano doppioni inutili e irrangiungibili), insomma, di migliorare un po' tutto. Ancora un paio di settimane, poi sarò libero, e avrò un po' più tempo da dedicarci (anche perché ancora ho poca familiarità con tutti gli strumenti a disposizione). Intanto, credo sia necessario iniziare a mobilitare un po' la comunità di it.wikibooks ma anche di it.wikipedia, eccetera eccetera, e stilare un po' di "cose da fare", insomma, organizzarci un po'. A presto,<br> ciao<br> [[Utente:Daniele|Daniele]] ==da [[Utente:Daniele|daniele]]== Tux3, su irc.freenode.org, #it.wikiversity ==Wikiversità== Hai letto la [[Utente:Daniele/Progetti|pagina]]? Commenti? aspetto qualche nuova indicazione o qualche commento del tipo "questa pagina non dice niente di nuovo nè di concreto" nella pagina delle discussioni. Poi, già ti avevo detto che pensavo di creare una pagina modello per le facoltà e i corsi, in modo 1) da rendere ogni facoltà graficamente più bella, 2) più comoda (sennò da qualche parte manca questo, da altre quello, ecc), 3) più completa e facile da sistemare e da leggere. Uno schema intanto (giusto per avere un'idea di cosa creare e di come crearlo) è [[Utente:Daniele/Modelli/Facoltà|qui]], anche in questo caso aspetto qualche commento, di qualsiasi tipo, purché commenti qualcosa! Perché se pensi il tutto sia inutile, non serve perderci tempo! I colori e tutto, ovviamente, li ho messi un po' a caso, poi con la tavolozza di wiki si potrà fare una scelta più completa e più saggia (se hai già idea di che colori inserire, indicami il codice). In ogni caso: * titolo: cioè, il nome della facoltà; i loghi sarebbero quello della facoltà e quello di wv, una volta creati; * corsi: l'elenco dei corsi attivati (suddivisi in vari modi), indicando magari altre informazioni ([[Aiuto:Fasi di sviluppo|completezza]], lezioni, ecc); * news: le ultime notizie sulla facoltà: creazioni di nuovi corsi, attivazione di altre lezioni, incontri, nuovi dibattiti, ecc; * aula: per le lezioni attivate (corsi: raccolta di appunti, informazioni, strumenti, esercizi, temi d'esame, ecc; lezioni: corsi veri in cui qualcuno tenga lezioni e gli altri utenti possano seguire ed imparare, completando magari quanto detto ecc, ed eventualmente con certificazione: mi è parso di capire che anche la versione inglese funzioni così); * strumenti: link ad altre scuole (ad altre facoltà simili e con corsi in cooperazione e ad altre scuole (per esempio, Facoltà di Matematica: collegamente Liceo Scientifico); * utenti: utenti interessati nello sviluppo di quella facoltà; * wikiversità: template di Wikiversità (da creare): con link alle varie facoltà, alle altre lingue, eccetera. Allora? Aspetto commenti. Ripeto: l'immagine è un'idea stupida, però ne ho bisogno 1) per capire dagli altri utenti se l'idea può essere interessante o no; 2) come creare il tutto (non riuscirei a creare una cosa del genere da zero, partendo senza idee concrete...).<br/> Quindi, non pensare alla cavolata dell'immagine, ma al progetto, e prova a darmi indicazioni utili.<br/> se poi nei prossimi giorni vuoi discuterne, se ne può parlare su #it.wikiversity, magari insieme anche ad altri utenti.<br/> ciao!<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] == Wikiversità: promozione == Parlando con uno di de.wikiversity, perché non organizziamo insieme la promozione di wikiversità? Lui pensava di creare volantini e manifesti per le università (in Germania il progetto è iniziato a stretto contatto con le università "vere"), che poi potrebbe servire anche da diffondere negli altri progetti wikimedia e come vuoi te (se ti va ancora il progetto di andare porta a porta, specialmente a salutare il tuo amico, ok); e poi c'è il logo. La pagina è [http://de.wikiversity.org/wiki/Diskussion:Hauptseite questa], ma io non ci capisco niente di tedesco... mi pare di aver intuito che anche lì si discute di logo, e qualche idea (poche) ci sono... allora, chi si intende di grafica?<br/> Ciao,<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] == Wikiversità e Ingegneria == Allora... per quanto riguarda Ingegneria, sì, le ho riunite tutte (cioè, ho semplicemente tolto il link alle specifiche, e Pizeta ha fatto il resto), non ho capito però cosa intendevi per "fare un dipartimento a sé": cioè, creare "Facoltà Ingegneristiche" così come c'è "Facoltà Scientifiche" e "Facoltà Umanistiche"? sì, si può fare, avevo lasciato al momento in sospeso perché bisognerebbe separarne anche delle altre: per esempio, Diritto e Finanza ecc da Facoltà Umanistiche, e forse dell'altro ancora, e perché credo manchino ancora dei corsi, tra quelli citati, e aspettavo suggerimenti e nuovi inserimenti. Per quanto riguarda la promozione (tra parentesi, il "te" era chiaramente impersonale (=seguendo le idee di ogni utente, e i suggerimenti di ciascuno, dato che questa è una comunità wiki, anche se non la sembra... troppi pochi utenti), e quanto seguiva era ironico :) ), giusto, mi sono dimenticato di chiedere di Wikiscuola... comunque, appena posso sento, magari anche loro hanno progetti simili. Per il LUG, non ho se non un'idea molto vaga e confusa di cosa siano e come funzionino: immagino però che portare avanti un lug richieda se non altro qualche conoscenza tecnica abbastanza approfondita di linux ecc, io personalmente non posso aiutarti, ma non credo sia un problema trovare gente interessata all'open source qui... prova a contattare gli autori dei libri di informatica, e a pubblicizzare la cosa sulla pagina di discussione dell'home page. ciao,<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] == facoltà == <strike>Ciao!<br/> ho visto il "tentativo ecc" nella tua pagina... modifica direttamente [[Wikiversità:Facoltà di Matematica]], su cui stavo lavorando, e più o meno (almeno per quanto riguarda il primo pezzo) come te. Tanto non c'è niente da perdere, non c'è ancora materiale che non sia da altre parti.<br/> ciao,<br/> :[[Utente:Daniele|daniele]] </strike> Niente, mi correggo!! :)<br> ciao, ottimo lavoro, solo la grafica da migliorare,<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] == facoltà: modello == Ciao!<br> Allora, benissimo il modello, bella l'idea del "chiostro" (mi ricorda il mio liceo :) ), le sezioni sono perfette (mancanza di spazi ed errori di battitura esclusi :) ma è solo una prova, ok), in pratica va benissimo, solo: # be', la grafica della parte sotto (aula+chiostro) andrebbe migliorata, anche solo nei colori e nei bordi, magari, sempre mantenendola semplice così (per ogni possibile problema del modem), eventualmente rendendo il chiostro un po' più immediato (nel senso, e se una spiegazione più approfondita di cosa siano orari e appunti fosse destinata ad una pagina a sè, e lasciare solo un breve commento o un titolo descrittivo (ad esempio, dispense si chiarisce da sola...); # le fasi di sviluppo, le teniamo? anche queste, sono abbastanza autoesplicative, al massimo, spostarle nel chiostro? # chiamarli corsi, invece di esami? # per quanto riguarda le novità di wikiversità, i progetti wikiscuola e wikimedia, esistono i template <nowiki>{{novità}}</nowiki>, <nowiki>{{Progetti wikiscuola}}</nowiki> e <nowiki>{{Progetti Wikimedia}}</nowiki> rispettivamente; # cosa intendi per aula magna? è giusta la collocazione tra gli scaffali, e come template? # potrebbe servire una sezione di "strumenti", in cui inserire per esempio i collegamenti ai "veri" dipartimenti (delle università italiane, o straniere eventualmente, intendo)? * vado a pranzo, ciao! e ancora complimenti da parte di un utente, ottimo lavoro! ciao,<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] 11:13, Ago 2, 2005 (UTC) == Wiki facoltà, ovvero altre risposte alle risposte e risposte ai suggerimenti == Ciao!!<br> === Ririsposte === # ok, non sono molto bravo a mescolare colori, ma ci proverò # intendevo di togliere solo il template StagesNew, i quadratini in piccolo vicino ai corsi si possono tenere, anche se, per definizione, un corso wikiscuola dovrebbe essere molto più dinamico di un wiki libro, dovrebbe essere, tra l'altro, una piazza di discussione per l'apprendimento, e in quanto tale definirne lo stato di avanzamento sarà abbastanza difficile: i quadratini, ad ogni modo, si possono tenere, solo la legenda è abbastanza inutile # non so, almeno per ora wv/ws fornirebbe solo materiale, non certificazioni, quindi corsi (anche per gli obiettivi che si propone) forse è più adeguato, fammi sapere # sì, i teplate che indicavo, se non sbaglio, erano per lo più link: [[Template:novità]] è la scaletta delle novità di wikiversità, [[template:progetti wikiscuola]] è un insieme di link ai progetti wikiscuola (wv, wricerca, wsuperiori, waccess, ecc), [[template:progetti Wikimedia]] è l'elenco degli altri progetti wikimedia (wpedia, wsource, ecc), con loghi ecc (come in prima pagina); solo per avere pagine più snelle e rapidamente modificabile, non per altro # :) no no va benissimo aula magna, non era quello il problema, ma piuttosto che cosa intendessi per aula magna: un'aula di discussione aperta all'intera facoltà o a tutta wv: a seconda di quello che intendi, la disposizione nella pagina andrebbe cambiata (chiostro? in alto? ...) # ok === Risposte ai Suggerimenti === # certo, ora ho anche capito cosa serviva lo spazio! ottima idea, manca solo la cosa principale: il logo :) hai letto i [[WIKILOGO|suggerimenti dei tedeschi]] (ovviamente, io non so il tedesco: li ho tradotti con google, e il risultato è "leggibile")? # vedi il log sotto (una parte della discussione in irc su #de.wikiversity) # meglio discutere più in dettaglio: vedi sotto === Note === # sarebbe bene definire (=metterci d'accordo) su come organizzare i corsi ecc, prima di strutturare definitivamente la pagina dei corsi e di inserirli: ## esame propedeutici, caratterizzanti, mutuati, specializzazioni; ok; un link anche alle materie delle altre scuole (ossia: 1) che altre facoltà "mutuano"; 2) materie di altre scuole (superiori, ecc))? come facciamo allora con corsi tipo, non so, "fisica", per esempio, che si tengono in più scuole/facoltà? meglio creare un'unica pagina del corso di fisica, ed eventualmete lasciare al suo interno la libertà di separare in livelli diversi/per facoltà diverse, o fare in modo che ogni facoltà abbia il suo corso? credo che dipenda ancora molto da come ogni corso sarà strutturato, io propenderei per creare una suddivisione in due livelli: uno per le superiori (in cui per esempio si fa fisica con non troppa analisi), e uno per l'università, poi eventualmente suddividere all'interno gli appunti o le tesi o le lezioni e gli incontri eccetera eccetera; fammi sapere; ## da ciò dipende: come indirizzare i corsi? sarebbe bene definire uno standard, in modo da poterli raggiungere semplicemente: nel senso, li linkiamo come Wikiversità:Facoltà_di_XXX:NOME_DEL_CORSO o semplicemente come Wikiversità:NOME_DEL_CORSO? credo che lasciare Wikiversità sia necessario (a proposito, immagino sia possibile creare il namespace Wikiversità), altrimenti si rischia confusione con i wikibooks (come è accaduto). === Allegati === ==== Allegato 1: Log de.wikiversity ==== Inglese a parte, questo è il log della discussione in query con Kurt Jansson... gli ho solo chiesto se avessero wikiscuola o progetti analoghi: risposta, no, e a quanto ho capito non è nei loro progetti (tra parentesi, KJ è fondatore di de.wv ma non membro della comunità attuale) Session Start: Fri Jul 29 11:01:55 2005<br/> Session Ident: Kurt_Jansson<br/> [11:01:59] <daniele-> sorry...<br/> [11:02:43] <daniele-> some user in it.wb make me notice that our wv is part of Wikiscuola (wikischool): have you wikischool in de, too?<br/> [11:08:42] <Kurt_Jansson> I haven't heard about a german wikischool<br/> [11:09:30] <daniele-> it.wikiscuola --> it.wikiversità<br/> [11:09:40] <daniele-> --> it.superiori (hoghschool)<br/> [11:09:50] <daniele-> --> it.wikiricerca (research)<br/> [11:10:02] <daniele-> --> it.wikiaccess<br/> [11:10:14] <daniele-> *highschool sorry<br/> [11:10:44] <daniele-> this would be the structure, here<br/> [11:12:45] <Kurt_Jansson> the question, which project would do what is part of the ongoing debate, especially what belongs to wikibooks and what to wv. I'm not sure the idea should be split up even further.<br/> [11:14:14] <daniele-> here, there's only wb, at the moment...<br/> [11:16:07] <Kurt_Jansson> I think it makes more sense to split it into separate projects later on, when the community thinks that it's a good idea and there's a critical mass. <br/> [11:16:24] <daniele-> yes ok<br/> Session Close: Fri Jul 29 11:58:36 2005<br/> ==== Allegato 2: wikiscuola ==== Be', ritengo senz'altro che sia più sensato partire da ws e strutturarla al suo interno, sia perché fa comodo avere una struttura più ampia in cui inserire tutti i progetti (alcuni di essi assumono valore nella scuola, poco nell'università), sia perché l'università è una parte della scuola, non la "Scuola". I problemi sono però vari: # effettivamente, se intendo wikiscuola come strumento di interazione tra studenti e insegnanti (interazione dinamica, in cui anche i ruoli siano dinamici), penserei di creare ws (come progetto root), quindi wsuperiori, wikiversità, wikiricerca e wikiaccess/wikidonna/... (dove wa, wd, ecc li avevo (per comodità mia, non per altro) denominati wikisociale, a suo tempo): non penserei minimamente a creare wikielem nè wikimedie, per questi motivi: ## alle elementari si insegna a leggere, a scrivere, si insegnano i primi concetti fondamentali di matematica e del ragionamento, si insegna a vivere in una prima piccola società, si impara a rapportarsi con gli altri, si imparano le prime regole di base nell'inserirsi nella società, cioè, in definitiva, tutte cose che non si possono imparare su internete, anzi internet non può che essere dannoso; ## non ho statistiche alla mano, ma non credo che ci siano molti bambini delle elementari che possano accedere a internet, e non credo che sia bene creare comunità di bimbi on line; ## idem, non credo un bimbo delle elementari possa imparare molto, qui, per quanto sopra eccetera. #* in definitiva, wikielem sarebbe utile come piazza di scambio di idee per le insegnanti: qui o sezione di didattica? # (continuo dopo che ora devo andare...) (tornato: 03/08/2005_22:26) per le medie, discorso molto simile, anche se wikimedie potrebbe essere anche un buon luogo di scambio per progetti, concorsi eccetera, anche se, be', non credo che ai ragazzi delle medie possa interessare più di tanto, immagino siano interessati ad altro, a quell'età, ed è giusto così, e per chi ha problemi/voglia di approfondire è (anche in questo caso) più giusto che sia aiutato/stimolato dai propri insegnanti, da persone vere; # in definitiva, credo che i progetti su cui valga la pena concentrarsi siano wv e wsuperiori, oltre a wricerca e waccess eccetera, ed eventualmente ad uno spazio per la didattica, che possiamo chiamare (ambiguamente) wikielementari e wikimedia, o possiamo considerare a parte, o possiamo includere in wv (idea che non condivido particolarmente). # in ogni caso, se nascerà un nuovo progetto wikimedia, probabilmente non si chiamerà (in generale) wikiscuola, ma wikiversity, si tratta di vedere se avremo la libertà di chiamarlo wikiscuola ed organizzarlo in modo "leggermente" differente (non mi intendo particolarmente di queste questioni e non seguo meta-wiki, quindi mi farebbe piacere capire meglio). Tra l'altro, l'unico dominio già esistente è de.wikiversity.org, e le versioni principali (en, fr(?), de) non comprendono assolutamente l'idea di wikiscuola; # immagino le motivazioni di partire da wikiversità e non da wikiscuola siano: 1) dei progetti wikiscuola (con la nostra terminologia e strutturazione), wv è la più estesa (come numero di corsi, come numero di possibili interessati, ...), 2) e permette di radunare anche altri ambiti (nel senso, in un facoltà di fisica puoi sempre inserire un corso di base per i licei); tra l'altro, spesso chi vuole approfondire alle superiori, cosa ne so, fisica, non cerca materiale per i licei, ma materiale per l'università, più completo e più facilmente reperibile; tutto quanto al punto precedente cade secondo la nostra (spero) visione di wscuola: non un secondo wb, ma un luogo di scambio e cooperazione, quindi wsup sarebbe, in quest'ottica, molto differente da una "sottofacoltà" di fisica. # allora, per concludere, ché non mi ricordo neanche da dove ero partito, be', direi che potremmo continuare come stiamo facendo, anche perché, nella mia idea, c'era la possibilità di creare, in wikisup, anche un luogo di scambio gratuito di dispense ed appunti, di materiale (stavo scrivendo, per esempio, i testi e le soluzioni delle ultime maturità) eccetera, considerando che non esistono grandi servizi del genere in Italia (intendo: liberi e gratuiti), e di collaborazione internazionale e interprogetti; solo, ti chiedo di ridefinire appunto wikielem e wikimedie.<br> vado e ti lascio a questa bella lettura :)<br> ciao<br> [[Utente:Daniele|daniele]] Ciao Francesco, mi hai scritto due righe chiedendomi di aggregarmi a voi in wikiscuola. Anche Daniele mi ha fatto un po' la stessa proposta, ragion per cui non posso restare indifferente alla questione. Grazie dunque dell'invito, che mi lusinga e mi diverte. Comincerei consigliandoti la lettura di un articolo che considero formidabile al seguente indirizzo: http://www.stanford.edu/~joboaler/equity.pdf Buon tutto Francesca [[Utente:Fracqua|Fracqua]] == articolo segnalato da fracqua -messaggio rivolto a tutti == Chi legge l'articolo di fracqua deve tenere presente che una wikiscuola non deve essere un magazzino di libri per quello c'è wikibooks.Dobbiamo lavorare sia all'uno che all'altro ma qui dobbiamo mettere insieme un percorso didattico. L'articolo di fracqua è intereessante perchè consente di offrire spunti sulla wikiscuola improntandola ad un concetto collaborativo e costruttivo. Non dobbiamo dimenticare che la wikiscuola è una scuola aperta e quindi può ospitare metodi di studio diversi :qui si possono fare classi virtuali dove il metodo è a scelta di insegnanti e studenti. Sicuramente dovremo privilegiare l'aspetto legato al pensiero:formare pensatori.Fracqua forse intende pensare ad una scuola dove gli alunni progettano qualcosa e lo portano '''insieme''' in fondo, sempre seguiti da un esperto. La discussione e la collaborazione devono avere un ruolo essenziale e questo indipendentemente dal metodo di studio adottato.'''Think''' free learn free. Grazie fracqua del tuo articolo. Ciao e buon lavoro Ciao Francesco (preferisci che ti chiami tux3?), provo a rispondere alle domande che mi hai lasciato. 1. credo nel potere didattico del lavoro di gruppo e che la Boaler dimostra produrre risultati molto incoraggianti sia per quanto riguarda il dominio della materia da parte dei loro allievi e soprattutto (un occhio al futuro) in termini di simpatia per la materia con riduzione dei complessi di inferiorità. 2. credo inoltre nel potere della vanità che induce molti (me inclusa) a produrre "oggetti" che gli altri (non importa chi) abbiano la possibilità di ammirare. 3. credo infine che l'apatia, che molti di noi insegnanti riscontrano oggi negli studenti, sia la conseguenza dell'irregimentamento cui cerchiamo di sottoporli dopo averli fatti crescere, nella prima infanzia, con l'idea di essere liberissimi ed in gambissima. Perciò vedo Wikiscuola come un luogo meraviglioso cui gli insegnanti possano indirizzare il lavoro di piccoli gruppi di loro allievi che, in tal modo possono produrre in tutta libertà ed ingambitudine, "oggetti" che altri possano ammirare. Altri di tutta Italia, se non di tutto il mondo! Ecco fatto. Ti ho risposto? Francesca[[Utente:81.118.240.27|81.118.240.27]] ciao Tux3, ricevo il tuo sollecito all'azione e cerco di reagire. Credevo di insegnare solo matematica applicata (per i ragionieri) ma ho scoperto quest'anno che la mia classe di concorso comprende anche l'insegnamento della statistica ai periti. Perciò quest'anno mi divido fra due classi del carcere di Padova e tre classi dell'Itis di Monselice. Avrò il mio daffare a ripassare la statistica e a studiare il modo di far progredire i miei detenuti ma, lo prometto, cercherò di non perdere i contatti con wikiscuola nè di dimenticare troppo il mio wikilibro che se resta così è solo un wikilibretto. Due proposte: Perchè non trasferiamo tutte le nostre chiacchierate nella discussione dell'articolo wikiscuola? Sto traducendo gli Elementi di Algebra di Eulero perchè voglio sperimentare se i detenuti, come il garzone cui Eulero li ha dettati, diventano così dei valenti matematici. Pensi che possa interessare wikiqualcosa averne una versione man mano che la produco? Ciao Francesca [[Utente:Fracqua|Fracqua]] == Collaborazione == Come avrai visto, ho passato un po' su parecchi articoli limitandomi perlopiù a fare il correttore di bozze. Intendo continuare su questa linea, cioè solo correggendo senza intervenire troppo, perchè il divario di età che c'è tra noi non permetterebbe un discorso costruttivo. Dimmi se ti va bene e non offenderti se alle volte ho calcato la mano con le correzioni - si può sempre rimediare. Non faccio questi interventi perchè mi piace infierire, ma perchè proprio non sopporto la superficialità con cui alcuni scrivono. Alla mia età si crede che anche la forma sia importante, per cui spero si possa collaborare. Un'altra cosa: ti pregherei di attenerti al costume wiki di firmare in calce con data e ora, e non nel titolo. Questo solo per agevolare chi ti vuole rispondere che in tal modo può accedere alla tua pagina con un semplice clic. --[[Utente:IvaTrieste|IvaTrieste]] 09:35, Set 20, 2005 (UTC) :Forse non mi sono spiegato bene. Non è che non voglia scrivere, semplicemente non voglio entrare in contrasto con altri. Ho riguardato ad esempio il progetto della scuola elementare, e mi sembra che per il momento si voglia farlo congelare. Ecco, volendo dire la mia ho scritto un fiume di parole che risulta troppo lungo per la "discussione". Ma vorrei fartelo leggere perchè così capiresti il mio punto di vista, perciò te lo mando per e-mail. --[[Utente:IvaTrieste|IvaTrieste]] 16:41, Set 23, 2005 (UTC) == Punti di vista == Ti rispondo [[Discussioni utente:IvaTrieste|da me]]. --[[Utente:IvaTrieste|IvaTrieste]] 09:22, Ott 3, 2005 (UTC) == Non occorre che mi ringrazi... == ... [[Reti di computer]] non è nemmeno il mio scritto più approfondito, non pensavo arrivasse ad aver valore wikiversitario; vado più fiero di [[Strutture dati e database]] che ho utilizzato, a fini didattici, per due corsi che ho tenuto proprio questa settimana, uno presso una società che distribuisce gas alla nazione, l'altro presso una casa editrice che stampa il più famoso vocabolario di latino usati nei licei; dimostrando, se ancora ce ne fosse bisogno, l'assoluta professionalità che può raggiungere lo strumento "wikibook".<BR> Ultimamente la mia esperienza sulla wikipedia ha patito il clima assurdo che si è creato tra molti dei suoi contributori, così in attesa di tempi migliori, son migrato verso altre realtà; il discorso che proponi di wikiscuola mi interessa parecchio, specialmente dopo aver visto la possibilità che si apra un nuovo tipo di wiki: la wikiversità.<BR> Tale spazio effettivamente non condivide gli schemi comunicativi e le funzionalità dei wikibooks e vedere che potrebbe nascere un nuovo tipo di dominio, dove utenti e amministratori sono ancora da trovare e soprattutto mi immaginano saranno pochi, motivati e concentrati (spero) solo sui contenuti, mi ispira parecchio.<BR> Non ho ancora letto tutto sulla trafila della proposta di wikiversity, se sei più preparato potresti aggiornarmi in merito; grazie.<BR> PS preferisci questa pagina di discussione o quella su Wikipedia?<BR> PS2 splendida l'idea della wikiscuola parlata, sebbene la tendenza attuale sia di lavorare a livello client sui browser vocali, più che sui contenuti a livello server.<BR> [[Utente:Stefano_Careglio|Stefano]] <small>([[Discussioni utente:Stefano_Careglio|Dimmi...]])</small> 23:49, Ott 7, 2005 (UTC) == corsi wfacoltà == Ciao! ho visto che sei tu quello che hai inserito i vari corsi nelle facoltà di wv: dove li avevi presi? sto cercando di "ripulire" un po' per evitare dispersioni e doppioni, questo mi ha richiesto di eliminare un po' di corsi, o di raggrupparli. Se ho tolto corsi a tuo parere interessanti, rimettili, purtroppo io non conosco i programmi di massima dei singoli corsi. ciao,<br/> ::[[Utente:Daniele|daniele]] 09:10, Ott 8, 2005 (UTC) == Re:corsi wv - problema == Infatti, ho pensato di "raggruppare" i corsi per ambito: per matematica, per esempio, non "Analisi 1", "Analisi 2", ecc, ma un'unica "Analisi", oppure un unico "Laboratorio di Fisica", o corsi per dipartimenti (Meccanica di Fac. di Matematica fa riferimento diretto a Meccanica di Fac. di Fisica ecc). Per il problema "succursale di en.wv", i nomi dei corsi li ho inseriti di pugno mio, quindi non fanno riferimento ad essa, anche perché mi sembra ancora abbastanza disorganizzata come qua. Comunque, ora riguardo un po' nei prossimi giorni, poi ti faccio risapere. PS: per ingegneria, a tal proposito, pensavo un'unica facoltà con i vari corsi, dato che molti sono in comune. ciao,<br/> :[[Utente:Daniele|daniele]] 15:28, Ott 8, 2005 (UTC) ==Posta x te== Ti ho lasciato un messaggio [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Tux3 qui]. Rispondimi sulla wikipedia per favore. Grazie! [[Utente:Ines|Ines]] 23:18, Ott 14, 2005 (UTC) == tux3 - wikiconomy == Parliamo di economia in wikiconomy , l'economia in stile wiki assolutamente trasparente e rispettosa delle leggi. Se l'economia va in una direzione non ben chiara , parlane attraverso wikiscuola. Wikiscuola vuole creare lavoro attraverso wikiconomy. Aiutaci. == Testi scuola superiore == Ciao, esiste, è in discussione, un modello per classificare i vari testi che si potrebbero inserire in ciascuna sezione? Provo a risponderti qui. Nessuno ha mai parlato di progetti di classificazione in wikisuperiori,quindi se hai un'idea particolare da proporre, dilla tranquillamente. Come vorresti fare questa classificazione? == ciao!! == Ciao!! come va? sì, in effetti è un po' che non ci sentiamo... be', possiamo tornare a discutere su cosa mettere e cosa no su wikiversity, soprattutto ora che il progetto sta per partire. Stefano mi chiedeva se avevo delle idee per wikiversità, nel caso partisse: rigiro a te la domanda, visto che sei tu quello che più di tutti si è interessato di wikiscuola, e quello che giustamente sarà il nuovo "rettore" ad honorem! Vediamo, come iniziamo ad organizzarla? Ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] == ciao!! == ciao!! perché non riprendiamo un po' a discutere di wikiversità varie?? ti aspetto su [[wikiversità:Partenza]]! ciao :[[Utente:Daniele|daniele]] == unix == ciao!<br> mi dispiace, ma l'ultima volta che ho provato ad utilizzare un sistema diverso da windows c'ho rinunciato dopo l'ennesimo fallimento nell'installazione del modem... non che windows non dia problemi, ma almeno ho l'impressione di poter continuare a lavorare... Per la seconda questione: io non me ne intendo molto... a quello che ne so, interagire con l'hardware è possibile, basta utilizzare linguaggi a basso livello, come l'assembler, che utilizza funzioni del bios, non so, ricordo che c'è una lista degli interrupt (http://www.ctyme.com/rbrown.htm)... in pratica, il software interagisce con l'hardware utilizzandone le funzioni impostate in esso, che sono (credo) firmware... però mi sa che è meglio che chiedi a qualcuno più esperto! ciao,<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] == modem == è un fastrate usb (quello che dava la telecom fino a un po' di tempo fa... ora danno l'ethernet, che dovrebbe essere riconosciuto senza difficoltà... ma non essendo l'unico utilizzatore del modem, non lo posso cambiare)... e cercavo di installarlo su debian (sulla 3.1, kernel 2.4.27). ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] '''ciao''' segui questa guida per il problema del fastrate: http://pollycoke.wordpress.com/2004/11/17/access-media-fastrate-usb-100-con-linux-i-parte/ :) [felipe] == lug == sì, in effetti una cosa del genere sarebbe utile, anche alla diffusione di linux. Ho sperimentato che iniziare ad usare linux non è molto facile, soprattutto se devi fare i conti con problemi di compatibilità hardware. e a volte trovare aiuto non è proprio così immediato. quindi, ben venga il wikilug!! ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] ps comunque, avevo trovato delle buone istruzioni su internet per installare il fastrate usb: dopo mille tentativi, ero riuscito a ricompilare il kernel, ad installarmi i pacchetti necessari, e tutto, poi quando installavo i driver, il sistema si bloccava, e non riuscivo a continuare. All'ennesimo tentativo e all'ennesima reinstallazione di debian, mi son stufato e ho lasciato perdere (più che altro, perché non avevo altro tempo da perderci). Casomai, riproverò prossimamente. ==teologia== non ti posso dare una mano perchè non capisco nulla di teologia, ho messo da cancellare subito perchè avevo trovato una pagina totalmente in inglese di grosse dimenzioni, inserita da un'anonimo, che la fa rientrare nei criteri per la cancellazione. Ora che la stai traducendo puoi anche toglierere il template. Per le prossime volte comviene mettere il testo in inglese nascosto ed un' indicazione che la trad è in corso. ciao [[Utente:The Doc|&#123;&#123;Utente:The_Doc/firma}}]] 17:31, 3 Dic 2005 (UTC) ::Ciao Tux3, mi chiamo Laura. Non ne so molto di teologia, però ho visto l'avviso (pagina da wikizzare) ed ho provato a formattare il testo ed a sistemare graficamente la pagina. [[Utente:Laura A.|Laura A.]] 02:21, 16 dic 2006 (UTC) ==leggero ritardo...== Ciao! Scusami tantissimo la vacanza (non in senso di ferie, ma, purtroppo, in senso di pura e semplice mancanza da Wikipedia, causa impegni universitari). Vedo (con molto piacere) che la Wikiversità è cresciuta a dismisura, e che sono nate le Wiki per superiori, medie, elementari. Mi chiedo ora una cosa: dove va una serie di dispense di informatica per il liceo scientifico? Va sotto Wikiscuola oppure semplicemente sotto Informatica? Grazie [[Utente:Mmo|Mmo]] ===:D=== grazie mille per l'informazione :) [[Utente:Mmo|Mmo]] == Come vorrei Wikiscuola == Ciao. Io vorrei che ogni parte di Wikiscuola fosse divisa in varie parti: *Un po' di lezioni secondo vari livelli *Esercizi *Verifiche o esami per vedere se si può passare al livello successivo Da sottolineare però che io non so assolutamente che cosa comprenda Wikiscuola e queste cose potrebbero già esserci. Grazie per il saluto di benvenuto. Spero di rendermi utile a questo progetto. Ciao! --[[Utente:Floppy X|FLOPPY X]] 12:46, 7 Dic 2005 (UTC) == Geometria == Vai a vedere che cosa ho fatto su [[Wikiscuola-medie inferiori]], vai su Geometria: ho fatto tutto io. Va bene? --[[Utente:Floppy X|FLOPPY X]] 19:35, 7 Dic 2005 (UTC) == wikiscuola == ho letto il tuo messaggio sui blog: cosa intendi per aprire blog per promuovere wikiscuola? in un certo senso, già wikibooks è un blog! Comunque... allora, ho visto lo statuto (ti stavo scrivendo per chiederti se iniziavamo a scriverne uno, quando ho visto che l'avevi giò scritto!), lo condivido, ho fatto un paio di correzioni di poco conto. Ho però il timore che Wikiscuola sia intesa (a livelli alti) più come scaffale che come "scuola" in senso sociale e culturale, come nello statuto (e come l'intendo io, se devo essere una scuola!), e che quindi forse questo statuto non sia ben visto. Io lo condivido così com'è, anche se è ancora da integrare (e poi va concretizzato!). Vediamo se qualcun altro partecipa alla discussione. Ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] == promozione wikiscuola == be', ok per la creazione di un blog, a patto che non diventi strumento alternativo a wikiscuola ma rimanga luogo di promozione (nel senso, cerchiamo di non frammentare discussioni tra il blog e wb/ws). Per altri tipi di promozione: articoli, altre idee non ne ho. Hai piena libertà di iniziativa!! Ci sentiamo, vado di fretta,<br/> ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] == Linux Kernel 0.01 == Ciao Tux3, sono passato a trovarti da Wikisource per chiederti chiarimenti sul testo ''Linux Kernel 0.01''. Vorrei capire se è un tuo scritto originale. In questo caso andrebbe spostato qui su Wikibooks. Ciao! [[Utente:IPork|IPork]] 08:09, 15 Dic 2005 (UTC) == Wikiscuola == Di niente, penso che Wikiscuola sia veramente un buon progetto. Devo chiedere alla prof. di matematica se le definizioni di geometria me le può rilasciare in GFDL :D. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:57, 16 Dic 2005 (UTC) == Publiconomy: economie trasparenti == Mi sembra logico risponderti qui al messaggio che mi hai lasciato su Wikipedia. Dici sulla mia pagina di discussione di Wikipedia: : ''Publiconomy non è discussione e non e' una proposta. Non e' da cancellare.'' Ed io ti rispondo: di cosa si tratta allora? E sopratutto: puoi motivare perchè secondo te non è da cancellare? Quello che penso di [[Publiconomy: economie trasparenti]] l'ho già scritto [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Publiconomy: economie trasparenti|in questa pagina]] e non amo ripetermi. Probabilmente, a giudicare dai messaggi che lasci in giro, c'è un errore di fondo. Wikibooks non è un blog personale dove pubblicare le proprie riflessioni sul mondo ed i ''progetti'' non vengono creati in base alle fantasie di un singolo. Se credi che un ''Progetto Publyconomy'' possa essere inserito in Wikibooks, proponilo. Lascia un messaggio sul bar spiegando la tua idea e motivando il perchè tale progetto debba nascere e cosa dovrebbe contenere. La comunità poi interverrà avviando una utile discussione. Agire in modo diverso, va contro la logica stessa di Wikimedia. Saluti [[Utente:IPork|IPork]] 11:27, 17 Dic 2005 (UTC) perchè non ti firmi e agisci da sloggato? ho corretto il tuo voto sulla pagina di cancellazione, per favore in futuro vota semplicemente. {{Utente:The_Doc/firma}} 18:50, 17 Dic 2005 (UTC) :Ho corretto il link. Ciao -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:58, 13 Gen 2006 (UTC) == tux3-prime crepe... == Ho fatto una copia di tutti i miei contributi. Sono nel mio pc. Chi li vuole puo' contattarmi. == Msg x te al Bar == Guarda [[Wikibooks:Bar#Inserzione_2|qui]]. Ciao :) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:36, 26 Dic 2005 (UTC) == Wikiscuola == No, non è ancora stata cancellata (c'è un sondaggio al [[Wikibooks:Bar|Bar]] in corso). Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:31, 7 Gen 2006 (UTC) ==[[Anestesiologia]]== Se si traduce un articolo dalle altre wiki bisogna scriverlo nell'oggeto della modifica oppure in discussione mettere il link alla revisione prelevata usando la funzione "link permanente", ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:10, 11 Gen 2006 (UTC) ==[[wikibooks:Nuove idee per la Wikiversità]]== Ti vorrei dire che di amministratori ce ne sono tre e lo statuto è su meta, dove se ne discute, non ha senso creare uno statuto diverso per ogni lingua. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:17, 1 Feb 2006 (UTC) ==Pagine di prova== Ciao è meglio se sposti le pagine di prova elencate nella tua pagina utente a pagine che abbiano sostituito nel titolo i due punti con la slash "/" tipo [[utente:Tux3/pagina di prova per.... Come sono adesso per il software rappresentano dgli utenti veri e propri, ovvero l'utente ''Tux3:pagina di prova wikisuperiori'' Ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:44, 12 Feb 2006 (UTC) ==Facoltà di botanica== Ciao, potresti indicare il sito preciso da cui hai preso la pagina. Biocrawler è solo un motore di ricerca [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:45, 13 Apr 2006 (UTC) Riparazione della bicicletta 810 42576 2006-12-03T22:18:23Z 87.8.249.228 /* Attrezzatura di base */ {{da tradurre}} {{Riparazione della bicicletta TOC}} <center> = Riparazione bicicletta = </center> ---- __NOTOC__ == Introduzione == In tutto il mondo, le [[w:Bicicletta|biciclette]] vengono assemblate con elementi semplici e intercambiabili. Diversamente da molti prodotti moderni, la tecnologia utilizzata per le biciclette è talmente semplice da permettere a molti ciclisti di ripararsi autonomamente il proprio veicolo. Questo articolo descrive le tecniche di '''riparazione della bicicletta'''. == Attrezzi per la riparazione della bicicletta == === Attrezzatura di base === Attrezzi che ogni ciclista dovrebbe considerare di avere: *[[w:Brugola|Chiavi a brugola]] (2-8mm) *[[w:Smagliacatena|Smagliacatena]] *Chiavi per [[w:Cuscinetti a sfere su coni|coni]] *[[w:Cacciavite|Cacciaviti]] (a [[w:Cacciavite a croce|croce]] e a [[w:Cacciavite a taglio|taglio]]) *Chiavi [[w:Chiave spaccata|spaccate]] e/o [[w:Chiave poligonale|poligonali]] (8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 e 17 mm) *Chiave [[w:Chiave tiraraggi|tiraraggi]] opportunamente dimensionata *[[w:Levacopertoni|Levacopertoni]] *[[w:Pompa per bicicletta|Pompa]] *[[w:Pinza|Pinza]] I ciclisti che percorrono lunghe distanze dovrebbero preferibilmente viaggiare muniti di questi attrezzi. Alternativamente, potrebbero portare con se un [[Attrezzo multiplo bicicletta|attrezzo multiplo]]. === Attrezzatura intermedia === Attrezzi per ciclisti maggiormente interessati alla riparazione della bicicletta: *[[w:Chiave pedali|Chiave Pedali]] *[[w:Pinza tagliacavi e guaine|Tagliacavi/guaine]] === Attrezzatura avanzata === Attrezzi per ciclisti preparati a riparare qualsiasi cosa si rompa in una bicicletta: *[[w:Attrezzo raddrizza cerchi|Raddrizza cerchi]] *[[w:Chiave movimento centrale|Chiave per movimento centrale]] == Varie == *[[w:Sgrassatore|Sgrassatore]] *[[w:Grasso|Grasso]] *[[w:Olio|Olio]] *[[w:Olio penetrante|Olio penetrante]] *[[w:Frenafiletti|Frenafiletti]] *[[w:Colla vulcanizzante|Colla vulcanizzante]] *[[w:Toppe per camera d'aria|Toppe per camera d'aria]] == Riparazioni == === Facile === * [[Riparazione della bicicletta/Foratura|Riparare una foratura]] (ruota a terra) * [[Riparazione della bicicletta/Regolazione freni|Regolare i freni]] * [[Riparazione della bicicletta/Pulizia|Pulire le parti]] * [[Riparazione della bicicletta/Rimozione pedivelle|rimuovere le pedivelle]] * [[Riparazione della bicicletta/Rimozione pedali|Rimuovere i pedali]] === Intermedio === * [[Riparazione della bicicletta/Centratura di una ruota]] (regolazione dei raggi per correggere scentrature) * [[Riparazione della bicicletta/riparazione della catena]] * [[Riparazione della bicicletta/Fixing a shifter]] ** [[Shimano A20]] === Avanzato === * [[Riparazione della bicicletta/Bottom bracket overhaul]] * [[Riparazione della bicicletta/pulizia e riassemblaggio di un mozzo]] * [[Riparazione della bicicletta/Headset overhaul]] * [[Riparazione della bicicletta/Front suspension lubrication]] [[Bicycle Repair Yearly bicycle maintenance|Yearly bicycle maintenance]] ''This textbook was moved from the [http://www.wikipedia.org/ Wikipedia] article on "Bicycle repair".'' == Company Specific Manuals == * [http://www.marzocchi.com/template/listSPAManuals.asp?IDFolder=126&LN=UK&Sito=mtb Marzocchi] * [http://www.sram24.com/newtechdoc/english/consumers/index.html Rock Shox] * [http://www.magura.com/english/download/downloads.htm Magura] * [http://www.hayesdiscbrake.com/tech.cfm Hayes] * [http://www.foxracingshox.com/website/OwnersManuals.asp?Market=MBike Fox] * [http://bike.shimano.com/services/tech_info_a.asp Shimano] * [http://www.progressivesuspension.com/faq.html Progressive] * [http://www.bontrager.com/workshop/ Bontrager] * [http://www.sram24.com/newtechdoc/english/dealers/index.html SRAM] [[Categoria:25%]] [[en:Bicycles/Maintenance and Repair]] [[es:Manual de la bicicleta]] Utente:Marius 815 30739 2006-09-03T17:00:43Z Marius 22 +babel <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div> {{Utente it}} {{Utente en-3}} {{Utente fr-1}} {{Utente la-1}} </div> Sono lo stesso [[w:Utente:Marius|'''Marius''']] di Wikipedia Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura della pasta 816 42151 2006-11-29T17:45:29Z 80.104.98.21 {{stub ricette}} La pasta di qualità migliore, per le sue [[proprietà organolettiche]] e perché scuoce meno facilmente, è quella di [[grano duro]]. Le dosi di acqua, sale e pasta sono all'incirca 1 litro d'acqua e 10 grammi di sale per un etto di pasta. Come primo piatto di solito si servono 80-100 grammi di pasta per persona. Come piatto unico e principale normalmente la dose si aggira sui 120-150 grammi. Far bollire una pentola di acqua. Quando il liquido bolle, inserire due manciate di [[sale grosso]] e la pasta nella dose consigliata. ==La cottura== Portare l'acqua ad ebollizione, salare e versare la pasta lasciandola bollire per il tempo indicato (normalmente sul retro della confezione), facendo attenzione che la pasta non diventi scotta. Per evitare che si attacchi, mescolare di tanto in tanto,e aggiungere un cucchiaio di olio di oliva questo evitera con sicurezza che la pasta si appiccica. Scolare l'acqua di cottura senza aggiungere sale fino se è gia stata salata durante la cottura. Il sale grosso prima della [[bollitura]] ha lo stesso effetto di quello fino dopo la cottura; è meno dannoso solo se messo quando l'acqua ha iniziato a bollire. Se amate la pasta al dente, scolate pure 1-2 minuti prima del tempo consigliato [[categoria:Tecniche di cottura|Pasta]] Immagine:Commons.png 817 16014 2006-02-19T17:13:15Z Pietrodn 211 detaggato, il redirect non funzia #REDIRECT [[commons:Main Page]] Libro di cucina/Ricette/Farinata di ceci 819 29058 2006-08-29T22:19:17Z 80.104.143.229 /* Preparazione */ {{stub ricette}} {{Wikipedia|titolopedia=Farinata di ceci|titolobooks=la farinata di ceci}} == Ingredienti == * 500 g farina di ceci * 2 dl [[olio d'oliva]] extravergine * 2 l acqua * sale * pepe nero la quantità d'acqua dipende anche dal forno e dalle condizioni di cottura e può svariare tra 1 l e 2 l. == Preparazione == Si versa in una terrina l'acqua unendovi lentanente, per evitare la formazione di grumi, la farina di ceci ed il sale. Rimescolandola accuratamente si ottiene un composto liquido ed uniforme che va lasciato riposare almeno 4-5 ore. Con un cucchiaio di legno va tolta la schiuma che si fosse eventualmente formata. Quindi, versare in una teglia, dopo averla unta. La tradizione vorrebbe che si usassero teglie in rame e stagnate, sufficientemente spesse per conservare il calore ed indeformabili al calore rispetto alla classica teglia sottile in acciaio garantiscono che la pastella sia uniforme su tutta la teglia. Una teglia da pizza con della carta da forno può comunque portare ad un buon risultato. Si aggiunga un po' d'olio, si mescoli nuovamente per far sì che l'olio ricopra la pastella, quindi si inforni in un forno ben caldo (300 gradi) e livellato (in modo che il liquido sia disposto uniformemente). Se si usa un forno a legna lasciare cuocere 10 minuti circa, girando la teglia per avere una cottura uniforme. Col forno tradizionale i tempi sono di un'oretta circa: è consigliabile aprire l'anta ogni tanto per lasciare che il vapore fuoriesca ed eventualmente alternare i ripiani se si usa più di una teglia. Quando la teglia ''"sorride"'' e si vede il colore giallo dorato della ''farinata'' cotta, controllare la consistenza e se è abbastanza compatta toglierla dal forno; la farinata è pronta, a questo punto in molti apprezzano una spolverata di pepe nero. == Varianti == *[[Libro di cucina/Ricette/Farinata con la cipolla|Farinata con la cipolla]] *[[Farinata bianca]] *Farinata coi bianchetti: infornare la classica farinata di ceci con 200g di bianchetti sulla superficie. esitono anche varianti con il rosmarino, l'origano, le acciughe, le patate, etc. == Collegamenti utili == http://www.cooker.net - ricerca per 'farinata di ceci' http://www.cookaround.com/ - la farinata di ceci è in archivio [[Categoria:Ricette|Farinata]] Template:Wikipedia 821 19131 2006-05-01T11:14:00Z Pietrodn 211 articolo -> voce {| border="0" width="35%" cellpadding="5" class="noprint, floatright" style="float: right; border:solid #008 2px; margin:0em 0em 0.5em 0.5em; width:35%;" |- |[[Immagine:Wikipedia.png|50px|Wikipedia|]] |'''[[w:Pagina principale|Wikipedia]]''' ha una voce riguardante '''[[w:{{{titolopedia}}}|''{{{titolobooks}}}'']]'''. |}<noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Utente:Lichtkind 823 2828 2004-11-18T00:57:00Z Lichtkind 25 Ciao, ecco pagina di herbert. [[cs:Wikipedista:Lichtkind]] [[de:Benutzer:Lichtkind]] [[en:User:Lichtkind]] Corso di tedesco 824 41771 2006-11-26T17:44:21Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[cy:Almaeneg]], [[de:Regal:Deutsch als Fremdsprache]], [[nl:Duits]] {{wikipedia|titolopedia=Lingua tedesca|titolobooks=il tedesco}} La '''[[w:lingua tedesca|lingua tedesca]]''' fa parte del gruppo delle lingue germaniche. È parlato principalmente in Germania, Austria, in parte della Svizzera, nel Liechtenstein, in Lussemburgo, in Süd Tirol, in Alsazia, in alcune zone della Polonia, del Belgio e della Romania. Alcune ex-colonie, come la Namibia in Africa, hanno gruppi di popolazione che parlano tedesco. Minoranze di lingua tedesca si trovano inoltre in Russia, negli Stati Uniti e in Argentina. Nel complesso oltre 120 milioni di persone parlano tedesco. Di seguito è riportato il sommario. È disponibile anche un [[:Categoria:Corso di tedesco|indice analitico]]. ==Sommario== #La [[Corso di tedesco/Pronuncia|pronuncia]] #La [[Corso di tedesco/Grammatica|grammatica]] ===Singoli capitoli della grammatica tedesca=== # [[Corso di tedesco/Il plurale del sostantivo|Il plurale del sostantivo]] # [[Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo determinativo|La declinazione dell'articolo determinativo]] # [[Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo indeterminativo|La declinazione dell'articolo indeterminativo]] #* [[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'articolo|Esercizi sulla declinazione dell'articolo]] # [[Corso di tedesco/La declinazione dell'aggettivo|La declinazione dell'aggettivo]] #*[[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo|Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo]] #**[[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo/Soluzioni|Soluzioni]] #[[Corso di tedesco/Il pronome|Il pronome]] #*[[Corso di tedesco/Esercizi sui pronomi|Esercizi sui pronomi]] # [[Corso di tedesco/Il passivo|Il passivo]] # [[Corso di tedesco/Esercizi sul passivo|Esercizi sul passivo]] ===Esercizi sulla terminologia=== # [[/Esercizi/Inserire le parole mancanti|Inserire le parole mancanti]] # [[/Contenuto dei video in formato DIVX scaricabili presso Commons|Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons]] #*[[/Contenuto dei video in formato DIVX scaricabili presso Commons/Frutta - 01|Frutta - 01]] #**[[/Contenuto dei video in formato DIVX scaricabili presso Commons/Frutta - 01/edit esercizi|edit esercizi]] == Risorse esterne utili == * [http://albis.vetsin.com/ ALBIS] esercizi per imparare il vocabolario di base del tedesco. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Corso di tedesco]] [[ca:Alemany]] [[cy:Almaeneg]] [[de:Regal:Deutsch als Fremdsprache]] [[en:German]] [[es:Alemán]] [[fi:Saksan kieli]] [[fr:Enseignement de l'allemand]] [[he:גרמנית]] [[ja:ドイツ語]] [[nl:Duits]] [[sv:Tyska]] Corso di tedesco/Pronuncia 825 46906 2007-01-03T20:47:38Z Elborgo 1367 /* La dieresi (Umlaut) */ fix (si confondeva la I (i maiscola) con la l (elle minuscola) {{Corso di tedesco}} ==L'alfabeto== A (a) B (be) C (tse) D (de) E (e) F (ef) G (ghe) H (ha) I (i) J (iot) K (ca) L (el) M (em) N (en) O (o) P (pe) Q (qu) R (er) S (ess) T (te) U (u) V (fau) W (ve) X (ics) Y (Üpsilon) Z (zet) ==La dieresi (Umlaut)== La dieresi (umlaut) è un segno di punteggiatura che fa si che cambino alcuni suoni nella fonetica: *La '''A''' (Ä) diventa '''E''' *La '''O''' (Ö) diventa '''come la ''i'' in girl (Inglese)''', ma più come OE alla francese. *La '''U''' (Ü) diventa '''U alla francese''' ==La ß (scharfes es)== '''ß''' è equivalente ad una doppia '''s'''. ==Le vocali== ==Le consonanti== La consonante ''v'', quando è all'inizio di parola si legge ''f''. Esempio: Esempio: das Volk (il popolo) ==I dittonghi== *eu si legge oj -> es: neun /nojn/ *ei si legge aj -> es: Rhein /rajn/ *ie si legge come una i allungata -> es: Bielefeld /bi:lefeld/ [[Categoria:Corso di tedesco|Pronuncia]] Libro di cucina/Ricette/Pasta alla ricotta 829 22509 2006-06-18T14:09:35Z Daniele 83 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/81.211.143.220|81.211.143.220]], riportata alla revisione precedente di Giulyfree = Pasta alla ricotta = ==Ingredienti== Per '''4''' persone *400 g di pasta grossa *½ kg di ricotta fresca *1 scatola di pelati *50 g di zucchero ==Preparazione== #Diluire la ricotta in acqua, o meglio col latte, e lavorarla fino a renderla malleabile. #Aggiungere zucchero fino alla dolcificazione desiderata che tuttavia non deve essere eccessiva, e mescolarvi, quindi, in una teglia nella quale la ricotta sarà versata dopo la lavorazione, la pasta che nel frattempo sarà stata cotta a parte e scolata, cospargendovi poi il pomodoro, che sarà stato cotto a parte secondo il metodo tradizionale. [[Categoria:Ricette|Pasta alla ricotta]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Pasta alla ricotta]] Libro di cucina/Ricette/Linguine al sapore di verdure 830 10817 2005-12-20T23:57:21Z Giulyfree 274 = '''Linguine al sapore di verdure''' = ==Ingredienti== Per '''4''' persone *100 g pancetta affumicata tesa *1 peperone giallo o rosso *2 zucchine (solo la parte esterna con la buccia) *1 melanzana (solo la parte esterna privata della buccia) *5 pomodori rossi grappolo da pelare a mano *7 cucchiai di olio extravergine d'oliva *mezzo bicchiere di brandy *sale q.b. *peperoncino q.b. *50 g parmigiano reggiano e/o pecorino sardo *25 g burro ==Preparazione== Mettere in forno le verdure avendo l'accortezza di non bruciare la pelle delle zucchine e della melanzana, spellare il peperone, e preparare la dadolata di pomodori maturi ma duri, e ridurre a tocchetti la pancetta affumicata. Collocare quindi sul fuoco non molto vivace il tegame con l'olio e il burro, non appena il burro si scioglie, aggiungere la pancetta. Dopo circa 3/4 minuti, aggiungere le verdure tagliate alla julienne, e lasciare cuocere per circa 5 minuti, quindi aggiungere la dadolata di pomodoro. Dopo circa 6 minuti aggiungere ancora 1/2 bicchiere di acqua ed ultimare la cottura per altri 3 minuti. Cuocere poi a parte le linguine e dopo averle scolate, senza saltarle, aggiungere il condimento indicato sopra. Mescolare, aggiungere il formaggio e servire calde. [[Categoria:Ricette|Linguine]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Linguine]] Libro di cucina/Ricette/Melanzane ripiene 832 13405 2006-01-20T18:07:17Z BimBot 330 BimBot: Sostituzione automatica del testo (-\bperchè +perché) = '''Melanzane ripiene''' = ==Ingredienti== Per '''4''' persone *4 melanzane panciute *3 uova *pan grattato *formaggio grana o formaggio pecorino *1 manciata di capperi *3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva *prezzemolo *sale *pepe *3 spicchi d'aglio ==Preparazione== #Tagliare in due ciascuna melanzana per ottenerne delle coppe, che saranno poi attentamente svuotate del loro interno, avendo cura di mettere in un piatto tutto il ricavato, fino ad ottenere dei contenitori dalle pareti sottili. #Collocare poi i contenitori così ottenuti e, a parte, il contenuto delle coppe, sotto sale per una mezz'ora perché perdano l'asprigno. #Preparare, quindi, un impasto con il contenuto delle melanzane tagliato a piccoli pezzi, cui andranno aggiunti poi i vari ingredienti, cioè il pan grattato, i capperi, il formaggio, il pepe, il sale, l'olio d'oliva e l'aglio, e infine, le uova sbattute. #Riempire, infine, dell'impasto così ottenuto le varie coppe di melanzana, e mettere il tutto a cuocere a fuoco lento in una teglia, dopo averla riempita fino alla metà di acqua. [[Categoria:Ricette|Melanzane]] [[Categoria:Contorni-Verdure|Melanzane]] [[Categoria:Vegetariana|Melanzane]] Utente:Balubino 836 2838 2004-11-24T01:58:01Z Balubino 27 wikilink La mia pagina principale è su wikipedia: [[W:it:Utente:Balubino|Balubino]] Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura del riso 837 35150 2006-10-03T12:24:52Z The Doc 254 ha spostato Libro di cucina/Cottura del riso a Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura del riso {{stub ricette}} Per il riso in bianco la dose è di circa 100 grammi per persona. L'acqua è un litro e mezzo per centosettanta grammi, e il sale un cucchiaino da caffè per centosettanta grammi di riso. si prende una pentola adeguata per capienza, la si riempie d'acqua quanto detto, e ci si versa il sale. Si mette a bollire, e solo quando bollirà davvero si metterà il riso. Da quando si mette il riso nella pentola, si rispettano i tempi di cottura previsti dalla confezione. Si gira molto, per impedire che attacchi, ma con un cucchiaio di legno, se no attacca al cucchiaio. Appena scadono i tempi di cottura, si spegne e si versa in uno scolapasta con buchi non troppo piccoli, poi dallo scolapasta si gira nei piatti, e nei piatti si mescola. Per il risotto, si mette il riso nella pentola a pressione. Intanto va sul gas la teiera piena d'acqua. Nella pentola a pressione si mettono, oltre al riso, anche l'olio e il sale, ed inoltre: lo zafferano se si fa il risotto giallo; il sugo e il rosmarino se lo si fa rosso. Si fa andare il tutto per un po', girando bene, poi, quando bolle l'acqua, la si versa dentro e si chiude la pentola a pressione. Si regolano i fischi, e poi, dopo cinque minuti che fischia, si spegne. Quando smette di fischiare si apre la pentola, e poi si versa nei piatti, oppure, se c’è ancora dell’acqua, ce lo si fa passare con la schiumarola. [[categoria:Tecniche di cottura|Riso]] Linguaggio PHP/Introduzione/Storia 840 32786 2006-09-15T04:59:46Z Desmond 910 {{Linguaggio PHP}} L'[[w:8 giugno|8 giugno]] [[w:1995|1995]] [[w:Rasmus Lerdorf|Rasmus Lerdorf]] inviò un messaggio in un [[w:Newsgroup|newsgroup]] ([http://groups.google.com/groups?selm=3r7pgp%24aa1%40ionews.io.org leggi il messaggio]) annunciando il rilascio di "un set di piccoli binari scritti in C", PHP 1.0 (che, all'inizio significava "Personal Home Page", "Pagina Principale Personale"). Le funzioni di PHP 1.0 erano limitate: registrava gli accessi ad un sito tracciando anche i [[w:Referrer|referrers]], poteva fare inclusioni [[w:Lato server|server-side]], mostrava gli utenti connessi, proteggeva con password una pagina... Nelle successive versioni furono aggiunti il supporto per le [[w:Query|query]] [[w:SQL|SQL]] in [[w:mSQL|mSQL]] (predecessore di [[w:MySQL|MySQL]]) e la disponibilità di un [[w:Wrapper|wrapper]] [[w:cgi|cgi]] (FI, "Form Interpreter", "Interprete di Form"). Intanto, verso la fine del [[w:1995|'95]], PHP cominciava a diventare famoso e fu rinominato in PHP/FI. Il [[w:12 novembre|12 novembre]] [[w:1997|1997]] arrivò PHP/FI 2.0 che, secondo il sito [http://www.php.net php.net], era usato da circa 50 000 domini. PHP 3.0, rilasciato il [[w:6 giugno|6 giugno]] [[w:1998|1998]], fu un punto di svolta, in quanto apparve lo "[[w:Zend Engine|Zend Engine]]", creato dagli israeliani [[w:Zeev Suraski|Zeev Suraski]] and [[w:Andi Gutmans|Andi Gutmans]]. Oltre a questo furono aggiunti il supporto per altri database e la compatibilità con Windows ed altri sistemi operativi. Cambiò anche il nome che da "Personal Home Page" divenne l'attuale "PHP: Hypertext Preprocessor". PHP 4.0 portò, il [[w:22 maggio|22 maggio]] [[w:2000|2000]], molte ottimizzazioni. Fu cambiata anche la licenza, che dalla [[w:GPL|GPL]] (addottata fin da PHP 1.0) passò alla [[w:PHP License|PHP License]], più restrittiva ma sempre [[w:Open source|Open source]]. Circa quattro anni dopo, il [[w:13 luglio|13 luglio]] [[w:2004|2004]], fu rilasciato PHP 5.0. Molti sono i miglioramenti proposti da questa versione; il principale è l'introduzione dello Zend Engine 2 e il supporto nativo alla programmazione a oggetti. [[Categoria:Linguaggio PHP|Storia]] Libro di cucina/Ricette/Torta al limone 841 50046 2007-01-20T12:31:30Z Absinthe 993 = '''Torta al limone''' = ==Ingredienti== *200 g farina tipo "0" *80 g zucchero di canna *80 g margarina non idrogenata *succo e scorza di un limone *1 bustina lievito per dolci *1 pizzico sale *acqua frizzante q.b. ==Preparazione== #Ammorbidire la margarina ed emulsionarla allo zucchero di canna frullato al velo. #Unire il succo e la scorza di limone. #Unire la farina precedentamente miscelata al lievito ed aggiungere acqua quanto basta per ottenere un composto morbido. #Cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti. #Servire spolverizzata di zucchero frullato. [[categoria:Dolci|Torta al limone]] Libro di cucina/Ricette/Cannelloni con tofu e spinaci 842 49827 2007-01-19T20:20:00Z Absinthe 993 ==Ingredienti== *250 g di cannelloni di pasta di semola di grano duro *300 g di spinaci surgelati *500 g di tofu *[[Libro di cucina/Ricette/Besciamella vegana|besciamella vegana]] *sale aromatico *pepe *olio *un po' di latte di soia *una spolverata di zenzero ==Preparazione== #Preparate innanzitutto il ripieno dei cannelloni. #Fate cuocere per alcuni minuti in acqua bollente salata gli spinaci. #Tagliate il tofu a dadini e poi sbriciolatelo su un piatto servendovi di una forchetta. #Una volta ben sbriciolato, aggiungete un paio di pizzichi di sale, preferibilmente aromatico (o, in alternativa, aggiungete al sale bianco una spolverata di erbe aromatiche secondo il vostro gusto). #Aggiungete un poco di latte di soia per ammorbidire l'impasto, la cui consistenza deve risultare morbida ma non troppo liquida. #Per insaporire ulteriormente il ripieno aggiungete anche un pizzico di pepe ed una spolverata di zenzero, regolandovi secondo il vostro gusto. #Mescolate bene con la forchetta, scolate gli spinaci e mischiateli bene assieme al tofu. A questo punto il ripieno è pronto. #Portate ad ebollizione l'acqua salata in cui farete cuocere per pochissimi minuti i cannelloni (seguite le indicazioni riportate sulla confezione, ce ne sono anche di quelli che possono essere usati direttamente crudi). #Scolateli e disponeteli su alcuni piatti, in modo che non si appiccichino tra di loro (a questo scopo è consigliabile mettere anche un paio di cucchiai d'olio nell'acqua di cottura). Se utilizzate i cannelloni senza farli cuocere, riempirli è ancora più semplice. #Prendete un paio di teglie, ungetele con un velo d'olio e adagiatevi i cannelloni mano a mano che li riempirete con l'impasto preparato in precedenza. Per una miglior cottura ed una presentazione più accattivante è preferibile fare un solo strato di cannelloni, eventualmente potete disporne qualcuno anche trasversalmente, riempiendo le eventuali fessure rimaste. #Ora potete cimentarvi con la besciamella di soia. Non appena pronta ricoprite i cannelloni con un abbondante strato uniforme ed infornate fino a far dorare la superficie (circa 25 - 30 minuti, ma regolatevi ad occhio). [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Cannelloni]] [[Categoria:Vegetariana|Cannelloni]] Libro di cucina/Ricette/Crema ai porri 843 19230 2006-05-01T16:59:37Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== Per '''4''' persone *600 g di porri *3 patate *1,5 L di acqua *olio extravergine d'oliva *1 cucchiaio di preparato per brodo vegetale in polvere *sale e pepe == Preparazione == #Mondate e lavate i porri, tagliandoli longitudinalmente per facilitarne la pulizia anche all'interno. #Tagliateli a rondelle sottili e fateli appassire nell'olio. #Unite le patate, già lavate, sbucciate e affettate sottilmente anch'esse. #Aggiungete l'acqua, il preparato per brodo in polvere, il sale e il pepe e fate cuocere per circa 25-30 minuti col coperchio. #Frullate fino alla consistenza desiderata e servite caldo con un filo di olio extravergine d'oliva e qualche crostino. == Consigli == Un aggiunta per qualsiasi minestra: per renderla più cremosa e aggiungere gusto amalgamate 100 g di panna e 2-3 rossi d'uovo, e aggiungetela a fine cottura. [[Categoria:Ricette|Crema ai porri]] [[Categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre|Crema ai porri]] [[Categoria:Vegetariana|Crema ai porri]] Utente:Louis Jean-Richard 847 2846 2004-12-04T19:45:57Z Louis Jean-Richard 29 Visitate la mia pagina [http://www.ljr.ch/ www.ljr.ch] per conoscermi. [http://www.ljr.ch/en/contact.html/ Indirizzatemi un messaggio] Categoria:Cucina francese 848 34191 2006-09-26T17:03:12Z The Doc 254 Questa categoria raccoglie le ricette della cucina francese presenti nel [[ricettario]]. [[Categoria:Ricette europee|Francese]] [[en:Category:French recipes]] Categoria:Ricette 849 47586 2007-01-05T10:56:46Z Diablo 348 Categoria contenente tutte ricette raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' di Wikibooks. {{IndiceCategoria}} {{Categoria sovraffollata}} [[categoria:Libro di cucina| ]] [[de:Kategorie:Rezepte]] [[en:Category:Recipes]] [[es:Categoría:Recetas]] <!--[[it:Categoria:Ricette]]--> [[nl:Categorie:Recepten]] [[simple:Category:Recipes]] Discussione:Pagina principale 851 47951 2007-01-08T15:42:06Z Gbnogkfs 1394 /* Wikilibri */ <div style="margin-bottom:.5em; padding:.5em; background:#F0F0FF; border:1px solid #c6c9ff; white-space:nowrap; text-align:left; font-size:90%"> Qui si discute della [[Pagina principale]] di [[Aiuto:It.wb|it.wb]]. *Per '''aggiornare la pagina principale''' serviti dei [[Wikibooks:Template_della_pagina_principale|Template della pagina principale]]. *Per lasciare i tuoi '''commenti su Wikibooks''' serviti invece di [[Wikibooks:Pareri su Wikibooks|Pareri su Wikibooks]]<br /> *Per porre altre questioni puoi rivolgerti al '''[[Wikibooks:Bar|bar]]''' {{/Archivi}} </div> == Pagina Principale == Finalmente è arrivata la connessione FLAT!! Quindi sono un pò diviso tra qui e wikipedia e nel canale IRC di wikipedia :D. Comunque parlando con TheDoc pensavamo che forse per rendere più ordinata la cosa sarebbe opportuno eliminare tutti i collegamenti dalla pagina principale... ed iniziare a creare i template per le varie sezioni a tema...<br> Ora con delle persone che conosco stiamo costituendo un'associazione scientifica e la maggior parte delle pubblicazioni credo sarà GFDL... Quindi arriverà un pò di materiale qui su wikibooks...<br> Il problema è che siamo sostanzialmente pochi... Che fare? --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 21:13, 19 Dic 2005 (UTC) : Io mi metto al lavoro sperimentando sulla mia installazione mediawiki locale... poi vedremo ;-) --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 15:21, 20 Dic 2005 (UTC) Daccordo devo dire la pagina principale mi sembra un pò troppo caotica. E mi sembra il posto giusto per creare una maggiore integrazione con gli altri Wiki. Stasera provo a farne una versione semplificata e la propongo. [[Utente:Matteo Pedani|Matteo Pedani]] 01:17, 9 Mar 2006 (UTC) Ho creato una proposta anche se non l'ho finita. [[Proposta_pagina_principale]] L'idea quella di dirrigere lo sguardo sulle cose importanti. quindi meno colori. Meno cose solo quelle essenziali. L'unica cosa che aggiungerei un link al sito dei libri di narrativa. [[Utente:Matteo Pedani|Matteo Pedani]] 05:13, 11 Mar 2006 (UTC) == ma i libri di WikiBooks si possono stampare? == perchè un libro è un libro quando lo posso mettere in borsa e portare in treno, in aereo, su una nave, a cavallo, sull'autobus e consultarlo senza bisogno di energia elettrica (cioè quello che voglio intendere è: c'è un pulsante che trasforma il libro in formato pdf o word o qualcos'altro in modo da rendere agevole la stampa?) ciao Marco :Vai sulla barra a sinistra, su "Versione stampabile" e avrai una versione pronta per la stampa. Purtroppo non si possono stampare automaticamente tutte le pagine di un libro. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:11, 25 Gen 2006 (UTC) grazie Pietro == Grafica pagina principale == === [[Utente:Diablo/sandbox|Proposta]] === Sono andato a spulciare un po' l'archivio delle discussioni e si proponeva di riorganizzare l'home ecc..ecc..io ho fatto una bozza [[Utente:Diablo/sandbox|qui]] con elementi grafici presi da [[w:|Wikipedia]] e in particolare dalla pagina utente di [[w:Utente:Hill|Hill]]. Che sia ora di rinnovare l'home? Perchè non ne parliamo? [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:36, 4 ago 2006 (UTC) :Allora riepilogando: *[[Utente:Diablo/sandbox|Qui]] c'è la pagina principale con i ripiani *[[Utente:Diablo/sandbox2|Qui]] c'è la pagina principale con i cassetti (volendo si può spostare qualcosa da destra al centro) *[[Utente:Diablo/sandbox/Portale comunità|Qui]] c'è il portale comunità *[[Utente:Diablo/sandbox/Bar|Qui]] c'è il bar E direi che può bastare ;) A voi opinioni insulti, commenti. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:30, 6 ago 2006 (UTC) :Io preferisco quella con i ripiani. Quando uno arriva vede subito i titoli dei principali libri divisi per argomento, mentre in quella con i cassetti bisogna starli ad aprire singolarmente. Quando saremo sommersi da libri completi (spero presto) ripenseremo la home page. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:35, 6 ago 2006 (UTC) ::sì anch'io sono della stessa opinione (quando mi sono iscritto era perchè il libro sull'html era vuoto e l'avevo visto nel ripiano ;)), cercherò di rendere i ripiani un pochino più accattivanti :P. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:38, 6 ago 2006 (UTC) === Ripiani o cassetti normali === Bella la nuova pagina! Secondo me è una buona idea... però forse hai tolto qualche cosa della vecchia (spero fosse inutile...) perché mi pare un po' cortina... [[Utente:Filnik|<font color="red">'''F'''</font><font color="black">'''i'''</font><font color="red">'''l'''</font><font color="black">'''n'''</font><font color="blue">'''i'''</font><font color="black">'''k''']] [[Discussioni Utente:Filnik|<sup><font color="green"><small>''Problem?''</font></sup>]] 12:38, 5 ago 2006 (UTC) :sì in effetti è più corta ma non ho levato nulla. I ripiani sono stati ridimensionati a cassetti, perchè la grafica non si concilia con il template <nowiki>{{Ripiano2}}</nowiki> (è un template che come colori ci stava bene), il problema è che si allungherebbe la colonna di destra in automatico e viene ''bruttina''. Hai qualche consiglio da darmi? [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:23, 5 ago 2006 (UTC) Ho messo online la versione con i ripiani. Se cliccate su ''espandi'' vedete di quale effetto stavo parlando. [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:14, 5 ago 2006 (UTC) - Piccola aggiunta, io preferirei la versione con i cassetti perchè così si può spostare da destra al centro il riquadro ''Comunità'' così nella colonna di destra il primo riquadro diventerebbe ''Aiuto'' ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:18, 5 ago 2006 (UTC) === Progetti === :Al momento consigli per il template non ne ho, ma non si potrebbe modificare il colore della frase ''Wikibooks è gestito da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:''. La striscia arancio mi sembra un pugno in un occhio, terrei un colore simile a quello già presenti. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:41, 5 ago 2006 (UTC) in effetti c'avevo pensato :D. Era un modo per tenerlo visibile proviamo qualcos'altro :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:41, 5 ago 2006 (UTC) :Ora l'ho messo in azzurino, se è ripetitivo si potrebbe usare l'arancio chiaro della scritta: ''Benvenuti su wikibooks'' oppure si può integrare il periodo all'interno del box verde, forse avrebbe più senso. (ma gli admin sono tutti in wikipausa perchè sarebbe meglio sentire loro prima di intraprendere una sperimentazione) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:47, 5 ago 2006 (UTC) ::Che ne dici di metterlo nella colonna a destra. Le richieste di fondi eccessivamente vistose non mi sono mai piaciute e metterlo nella testata lo renderebbe un po troppo vistoso. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:55, 5 ago 2006 (UTC) Uhm...si potrebbe anche mettere a destra come sulla wiki italiana, però anche così secondo me sta bene magari rivediamo i colori. [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:03, 5 ago 2006 (UTC) :Non centra niente, ma visto che gli admin sono tutti assenti ho scritto un avviso nel bar sulla richiesta di diventare admin temporaneo durante il loro periodo di assenza. Se hai obiezioni potresti passare al bar. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:05, 5 ago 2006 (UTC) ::Ho messo la frase ''Wikibooks è gestito da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:'' in arancione chiaro forse ora è leggibile [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:10, 5 ago 2006 (UTC) :Ok, adesso va già meglio, secondo te per modificare la homepage dobbiamo aspettare altri commenti o facciamo un colpo di mano e interveniamo subito? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:14, 5 ago 2006 (UTC) ::Aspettiamo gli altri; così se hanno qualche buon suggerimento, lo inseriamo. E poi ti ci voglio vedere a soccorrere gli admin quando, vedendo la pagina principale, gli prende un colpo! :D. Quasi quasi mi metto a lavorare anche sulla grafica della pagina ''Comunità''. Grazie per essere stato qui in pieno agosto :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:21, 5 ago 2006 (UTC) :::Figurati, io sono qui tutto agosto, le vacanze iniziano a settembre, ma a settembre torno in università e quindi quest'anno niente ferie :-( [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:27, 5 ago 2006 (UTC) :ahi mi dispiace io dal 20 al 27 non ci sono per questo mi dò da fare ora ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:28, 5 ago 2006 (UTC) == Novità == === Riassunto === Ecco in breve le ultime aggiunte alle funzioni di wikibooks: ==== Fatte ==== *'''[[Wikibooks:Libro del Mese|Libro del mese]]''': è il libro per eccellenza votato dalla comunità. *'''[[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione del mese]]''': è il libro, selezionato mediante una votazione, sul cui sviluppo si concentreranno di più i wikibookiani. ---- Qui una lista dei nuovi template: *'''[[Template:Libro del mese]]''': viene inserito nel libro del mese che ha avuto il numero maggiore di voti nella votazione. *'''[[Template:Collaborazione del mese]]''': viene inserito nel libro che ha avuto il numero maggiore di voti nella votazione e viene scelto, quindi, come libro su cui collaborare. *'''[[Template:Lm proposta]]''': viene inserito nei libri proposti come libri del mese, il loro nome va poi inserito nella sezione dedicata alle candidature. *'''[[Template:Clb proposta]]''': viene inserito nei libri proposti come libri su cui collaborare, il loro nome va poi inserito nella sezione dedicata alle candidature. *'''[[Template:Mese dopo]]''': calcola il nome del mese successivo a quello in corso. ==== Proposta ==== Si sta studiando il rinnovo della grafica di pagina principale, portale della comunità e bar: *[[Utente:Diablo/sandbox|Qui]] c'è la pagina principale *[[Utente:Diablo/sandbox/Portale comunità|Qui]] c'è il portale comunità *[[Utente:Diablo/sandbox/Bar|Qui]] c'è il bar *[[Utente:Diablo/sandbox/Wikiversità|Qui]] c'è la sezione wikiversità Per la sua votazione si attenderà '''ovviamente''' che il grosso della comunità torni dalle rispettive wikipause, si apporteranno le ultime modifiche e si andrà al voto. Per ora questo è tutto. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:54, 6 ago 2006 (UTC) == Libri di grafica == Salve, navigando su wikibooks mi sembra di non aver visto libri d grafica (pubblicitaria....web...o varia)e nemmeno libri su programmi di grafica (photoshop, illustrator, indesign ecc.) E' un vero peccato.O sono io che ho cercato male? Un caro saluto e tanti complimenti, qui è tutto fantastico! ;-) :Ciao! c'è un libro su [[Blender 3D]] sulla modellizzazione 3D. Per il resto, Wikibooks e i progetti Wikimedia sono in continua crescita grazie al contributo di ogni utente: se vuoi collaborare, inizia a scrivere qualcosa sui programmi o gli argomenti che conosci, qualcuno poi si aggregherà al progetto e darà il suo aiuto!! :A presto ::[[Utente:Daniele|daniele]] 12:06, 12 ago 2006 (UTC) Grazie Daniele epr la risposta....proverò a scrivere qualcosa...come si fa però? :Innanzitutto, ti conviene registrarti, così gli articoli che scriverai e le modifiche che apporterai compariranno effettuate da te, e così avrai a disposizione uno spazio personale in cui, tra l'altro, gli altri utenti potranno lasciarti i loro messaggi. Trovi le informazioni su come registrarti in [[Wikibooks:Come_registrarsi]]. Poi, puoi provare a leggerti una (breve) guida su come funziona Wikibooks e il suo linguaggio, per esempio [[Aiuto:Tutorial]]. Altri manuali li trovi in [[Wikibooks:Portale_Comunità#Manuali_operativi]]. In ogni caso, vedrai che è molto più semplice di quello che sembra!! basta solo fare un po' di pratica, e fare qualche tentativo in [[Wikibooks:Sandbox]]. E poi, se hai qualche problema in particolare, puoi sempre chiedere!! :ciao, ::[[Utente:Daniele|daniele]] 17:29, 13 ago 2006 (UTC) == Rinnoviamo? == Rieccomi wikibookiani :D. Che ne dite di raccogliere gli ultimi suggerimenti per il template, procedere con la correzione dei bug e la sua messa online? [[Utente:Diablo|Diablo]] 06:28, 28 ago 2006 (UTC) :Scusate mi ero perso un messaggio al bar. Allora possiamo continuare di [[Discussioni utente:Diablo/sandbox|qua]]. [[Utente:Diablo|Diablo]] 06:52, 28 ago 2006 (UTC) ::Ma perchè nessuno partecipa al dibattito? :( [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:08, 1 set 2006 (UTC) == Temistocle == Un grosso limite di questi libri è che non possono essere mai visti offline, se non scaricando una pagina alla volta. Io penso, e vorrei sapere se siete d'accordo, che sarebbe utle per contribuire ad una reale diffusione dei saperi, fare dei file zip, almeno per i libri completi. Tanto, non credo che nessuno qui lo veda come un "furto", no? Se uno ha in hard disk la guida del perfetto uomo di casa, beh, questa sarebbe davvero diffusione e 'condivisione dei saperi' La licenza gfdl lo consente. Comunque il progetto prevede che quando i libri sono stabili si faccia una versione pdf, vedi [[Wikibooks:Libri_stampabili]]. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 12:37, 29 set 2006 (UTC) == Wikilibri == Perché "WikiBOOKS"? [[Utente:Gbnogkfs|Gbnogkfs]] 8 gennaio 2007, 7:19 TEC :Io sono arrivato dopo non ne ho idea. Ora come ora, il [[Aiuto:Namespaces|namespace]] è all'inglese. Anche il logo lo è...poi vabbè si tratta di formalismi basta che funzioni il progetto ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:33, 8 gen 2007 (UTC) ::Sono d'accordo che la cosa più importante è che il progetto funzioni, ma il mio istinto e la mia peraltro misera esperienza mi suggeriscono che la seconda cosa più importante sono i simboli e i nomi: focalizzano un progetto e ne rendono più compatti gli sforzi e meno probabile la dispersione delle forze interne e l'erosione esterna. [[Utente:Gbnogkfs|Gbnogkfs]] 8 gennaio 2007, 16:42 TEC Wikiversità:Facoltà di Ingegneria 853 49512 2007-01-18T00:40:18Z 213.156.52.126 /* Corsi */ {|cellspacing=10 width="100%" |-valign="top" |width="45%" bgcolor="#ffffec" style="border:1px solid #faf9b2; padding:1em; padding-top:0.5em;"| = Facoltà di ingegneria = {{quote|<math>\mathfrak{S}</math>cientists study the world as it is; engineers create the world that never has been.| [[w:Theodore von Karman|Theodore von Karman]]}} [[Immagine:Modulo_leonardo_dentro_discovery_iss.jpg|left]] <hr> <p align="justify"> <math>\mathbb{L}</math>'ingegneria è l'applicazione delle conoscenze tecnico scientifiche nella soluzione di problemi.</p> <p align="justify"> Obiettivo dell'ingegnere è identificare, comprendere e integrare i vincoli di un progetto in modo da ottenere un risultato accettabile. I vincoli da soddisfare per la realizzazione del prodotto finale possono essere la disponibilità di risorse, limiti fisici o tecnici, flessibilità per modifiche ed aggiunte successive e fattori meno scientifici quali costo, producibilità, usabilità, normative nazionali ed internazionali.</p> <p align="justify"> La solida base scientifica, la predisposizione per l'applicazione tecnologica, e le capacità progettuali e sistemistiche si basano su matematica, fisica, statistica, ma anche economia e giurisprudenza.</p> == Prerequisiti == <p align="justify"> <math>\mathbb{P}</math>er avere successo per quanto riguarda gli studi di ingegneria è necessario soddisfare tre requisiti principali:</p> *Conoscenze scientifiche di base *Capacità di comprensione verbale *Avere un approccio metodologico ben preciso <p align="justify"> In particolare è bene capire dettagliatamente il significato di un brano, e saperne effettuare la sintesi. E importante anche spiegare come è composto un sistema partendo dalle nozioni elementari già conosciute.</p> |valign="top" bgcolor=pink style="border:1px solid #cbc9ff; padding:1em; padding-top:0.5em;"| == Corsi == *[[/Ingegneria Aerospaziale/]] *[[/Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio|Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio]] *[[/Automazione|Ingegneria dell'Automazione]] *[[/Ingegneria Biomedica|Ingegneria Biomedica]] *[[/Ingegneria Chimica|Ingegneria Chimica]] *[[/Ingegneria Civile|Ingegneria Civile]] *[[/Ingegneria Edile|Ingegneria Edile]] *[[/Ingegneria Edile|Ingegneria Edile-Architettura]] *[[/Ingegneria Elettrica|Ingegneria Elettrica]] *[[/Ingegneria Elettronica|Ingegneria Elettronica]] *[[/Ingegneria Ferroviaria|Ingegneria Ferroviaria]] *[[/Ingegneria Gestionale|Ingegneria Gestionale]] *[[Wikiversità:Ingegneria Informatica|Ingegneria Informatica]] *[[/Ingegneria dei Materiali|Ingegneria dei Materiali]] *[[/Ingegneria Meccanica|Ingegneria Meccanica]] *[[/Ingegneria Navale|Ingegneria Navale]] *[[/Ingegneria Nucleare|Ingegneria Nucleare]] *[[Wikiversità:Ingegneria delle Telecomunicazioni|Ingegneria delle Telecomunicazioni]] *[[/Ingegneria dei Trasporti|Ingegneria dei Trasporti]] == Corsi di primo livello == <p align="justify"> I seguenti corsi sono propedeutici a tutte le altre facoltà di ingegneria.</p> <p align="justify"> Alcuni di essi sono comuni anche alle altre facoltà.</p> *[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica|Analisi matematica]] *[[Wikiversità:Analisi Matematica II|Analisi Matematica II]] *[[Wikiversità:Analisi Matematica III|Analisi Matematica III]] *[[Wikiversità:Fisica I|Fisica I]] *[[Wikiversità:Fisica II|Fisica II]] *[[Wikiversità:Meccanica razionale|Meccanica razionale]] *[[Wikiversità:Fisica Tecnica|Fisica Tecnica]] *[[Wikiversità:Chimica Generale|Chimica Generale]] *[[Wikiversità:Chimica II|Chimica II]] *[[Wikiversità:Tecnologie di chimica applicata|Tecnologie di chimica applicata]] *[[Wikiversità:Scienza delle costruzioni|Scienza delle costruzioni]] *[[Wikiversità:Calcolo numerico|Calcolo numerico]] *[[Wikiversità:Reti elettriche|Reti elettriche]] *[[Wikiversità:Statistica|Statistica]] *[[Wikiversità:Informatica di base|Informatica di base]] *[[Wikiversità:Tecnica di Laboratorio|Tecniche Di Laboratorio]] *[[Wikiversità:Legge italiana ingegneri elettronici|Legge italiana ingegneri elettronici]] *[[Wikiversità:Legge americana ingegneri elettronici|Legge americana ingegneri elettronici]] *[[Architetture elaboratori]] *[[Elettromagnetismo]] *[[Fisiologia]] *[[Intelligenza artificiale]] *[[Prolog]] *[[Riparazioni]] *[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Matematica Applicata|Matematica Applicata]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Controlli Automatici|Controlli Automatici]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Controlli automatici II|Controlli Automatici II]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Automazione/Robotica|Robotica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Sistemi Wireless|Sistemi Wireless]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Linguaggio C|Linguaggio C ]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Linux|Linux]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Windows|Windows]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:BCX|BCX]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:NETBSD|NETBSD]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:OPENBSD|OPENBSD]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:BCX|BCX]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:FreeBSD|FreeBSD]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:OPENBSD|OPENBSD]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:L4|L4]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:beOS|beOS]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Sistemi Operativi|Sistemi Operativi]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Trasmissione|Trasmissione]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Compatibilità elettromagnetica|Compatibilità elettromagnetica]] |} {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Ingegneria| ]] Wikibooks:Standard 855 33664 2006-09-23T09:35:55Z Diablo 348 /* Editare una pagina */ Qui di seguito trovi gli standard da seguire per l'elaborazione di progetti su Wikibooks. == Dei libri == === Creare un wikibook === {{Vedi anche|1=Aiuto:Come scrivere un libro}} == Pagine == === Modifica una pagina === {{vedi anche|1=Aiuto:Modifica}} === Creare una pagina === {{vedi anche|1=Aiuto:Come scrivere un libro}} == Altro... == {{vedi anche|1=Aiuto:Benvenuto}} MediaWiki:Aboutsite 857 sysop 2855 2005-02-16T16:54:31Z Snowdog 3 A proposito di Wikibooks MediaWiki:Addgroup 858 sysop 2856 2004-12-24T21:37:28Z Snowdog 3 Aggiungi gruppo MediaWiki:Allarticles 859 sysop 2857 2004-12-24T21:39:07Z Snowdog 3 Tutti gli articoli MediaWiki:Alllogstext 860 sysop 2858 2004-12-24T21:41:53Z Snowdog 3 Visualizzazione unificata dei log di upload, cancellazione, protezione, blocking e di amministrazione. Puoi restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di log, lo username, o la pagina interessata. MediaWiki:AllmessagesnotsupportedDB 861 sysop 2859 2004-12-24T21:43:01Z Snowdog 3 Special:AllMessages non è supportato perché wgUseDatabaseMessages non è attivo. MediaWiki:AllmessagesnotsupportedUI 862 sysop 2860 2004-12-24T21:54:30Z Snowdog 3 Il linguaggio da te scelto ('''$1''') non è supportato da Special:AllMessages su questo sito. MediaWiki:Allpagesformtext1 863 sysop 2861 2004-12-24T21:55:24Z Snowdog 3 Mostra le pagine a partire da: $1 MediaWiki:Allpagesformtext2 864 sysop 2862 2004-12-24T21:56:12Z Snowdog 3 Scegli namespace: $1 $2 MediaWiki:Allpagesnamespace 865 sysop 2863 2004-12-24T22:27:11Z Snowdog 3 Tutte le pagine (namespace $1) MediaWiki:Allpagesnext 866 sysop 2864 2004-12-24T22:26:19Z Snowdog 3 Prossime MediaWiki:Allpagesprev 867 sysop 2865 2004-12-24T22:29:56Z Snowdog 3 Precedenti MediaWiki:Allpagessubmit 868 sysop 2866 2004-12-24T22:30:39Z Snowdog 3 Vai MediaWiki:Articlenamespace 871 sysop 2869 2004-12-24T22:32:36Z Snowdog 3 (articoli) MediaWiki:Block compress delete 875 sysop 2873 2004-12-24T22:36:45Z Snowdog 3 Non è possibile cancellare questo articolo perché contiene revisioni compattate. Questa è una situazione temporanea di cui gli sviluppatori sono consapevoli, e verrà risolta in un paio di mesi. Per favore segnala l'articolo per la cancellazione e attendi che uno sviluppatore sistemi il baco software. MediaWiki:Categoryarticlecount1 877 sysop 19039 2006-04-29T18:47:19Z Pietrodn 211 C'è $1 pagina in questa categoria. MediaWiki:Copyrightwarning2 878 sysop 2876 2004-12-24T22:47:05Z Snowdog 3 Prendi nota che tutti i contributi a {{SITENAME}} possono essere editati, alterati, o rimossi da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi scritti vengano modificati senza pietà, allora non inserirli qui.<br /> Sii conscio che ci stai promettendo che stai inserendo un testo scritto di tuo pugno, o copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi $1 per i dettagli). <strong>NON INSERIRE OPERE PROTETTE DA COPYRIGHT SENZA PERMESSO!</strong> MediaWiki:Currentevents-url 880 sysop 4490 2005-07-27T13:06:05Z Snowdog 3 Wikiversità Wikiversità MediaWiki:Currentrevisionlink 881 sysop 2879 2004-12-24T22:50:06Z Snowdog 3 Guarda versione corrente MediaWiki:Deletedrevision 886 sysop 2884 2004-12-24T22:51:55Z Snowdog 3 Vecchia revisione cancellata $1. MediaWiki:Editgroup 888 sysop 2886 2004-12-24T22:55:17Z Snowdog 3 Modifica gruppo MediaWiki:Editingcomment 889 sysop 2887 2004-12-24T22:58:52Z Snowdog 3 Modifica $1 (commento) MediaWiki:Editingsection 890 sysop 2888 2004-12-24T22:59:58Z Snowdog 3 Modifica $1 (sezione) MediaWiki:Editusergroup 891 sysop 2889 2004-12-24T22:56:52Z Snowdog 3 Modifica gruppi utente MediaWiki:Filemissing 894 sysop 2892 2004-12-24T23:04:39Z Snowdog 3 File mancante MediaWiki:Geo 896 sysop 2894 2004-12-24T23:06:34Z Snowdog 3 coordinate GEO MediaWiki:Imagemaxsize 897 sysop 2895 2004-12-24T23:10:01Z Snowdog 3 Limita le immagini o le pagine di descrizione delle immagini a: MediaWiki:Markaspatrolleddiff 908 sysop 2906 2004-12-24T23:12:43Z Snowdog 3 Segna come sorvegliato MediaWiki:Markaspatrolledtext 910 sysop 2908 2004-12-24T23:23:29Z Snowdog 3 Segna questo articolo come sorvegliato MediaWiki:Markedaspatrolled 911 sysop 2909 2004-12-24T23:24:42Z Snowdog 3 Segnato come sorvegliato MediaWiki:Markedaspatrolledtext 912 sysop 2910 2004-12-24T23:26:22Z Snowdog 3 La revisione selezionata è stata segnata come sorvegliata. MediaWiki:Mw math html 916 sysop 2914 2004-12-24T23:42:35Z Snowdog 3 HTML se possibile, oppure PNG MediaWiki:Mw math mathml 917 sysop 2915 2004-12-24T23:43:25Z Snowdog 3 MathML se possibile (sperimentale) MediaWiki:Mw math modern 918 sysop 2916 2004-12-24T23:44:15Z Snowdog 3 Raccomandato per i browser moderni MediaWiki:Mw math png 919 sysop 2917 2004-12-24T23:45:20Z Snowdog 3 Mostra sempre in PNG MediaWiki:Mw math simple 920 sysop 2918 2004-12-24T23:46:10Z Snowdog 3 HTML se molto semplice, oppure PNG MediaWiki:Mw math source 921 sysop 2919 2004-12-24T23:47:26Z Snowdog 3 Lascia come TeX (per browser testuali) MediaWiki:Newbies 922 sysop 2920 2004-12-24T23:48:38Z Snowdog 3 novellini MediaWiki:Newimages 923 sysop 2921 2004-12-24T23:49:51Z Snowdog 3 Galleria nuove immagini MediaWiki:Nextdiff 924 sysop 13090 2006-01-15T19:27:29Z Pietrodn 211 Non funziona, metto un maggiore. Vai alla successiva differenza > MediaWiki:Nextrevision 925 sysop 2923 2004-12-24T23:51:41Z Snowdog 3 Versione più recente&rarr; MediaWiki:Noimages 926 sysop 2924 2004-12-24T23:53:38Z Snowdog 3 Niente da vedere. MediaWiki:Nonunicodebrowser 927 sysop 2925 2004-12-24T23:55:26Z Snowdog 3 <strong>ATTENZIONE: Il tuo browser non supporta unicode, per favore cambialo prima di modificare un articolo.</strong> MediaWiki:Nosuchusershort 928 sysop 2926 2004-12-24T23:57:02Z Snowdog 3 Non c'è nessun utente di nome "$1". Controlla l'ortografia. MediaWiki:Previousdiff 933 sysop 13089 2006-01-15T19:26:54Z Pietrodn 211 Non funziona, metto un minore. < Vai alla precedente differenza MediaWiki:Previousrevision 934 sysop 2932 2004-12-25T00:02:30Z Snowdog 3 &larr;Versione più vecchia MediaWiki:Protectmoveonly 935 sysop 2933 2004-12-25T00:04:48Z Snowdog 3 Proteggi solo dallo spostamento MediaWiki:Randompage-url 937 sysop 4887 2005-08-19T17:25:53Z Snowdog 3 Speciale:Randompage MediaWiki:Rcpatroldisabled 938 sysop 2936 2004-12-25T00:09:12Z Snowdog 3 La sorveglianza sulle ultime modifiche è disattivata MediaWiki:Rcpatroldisabledtext 939 sysop 2937 2004-12-25T00:10:31Z Snowdog 3 La funzionalità di sorveglianza sulle modifiche recenti è al momento disattivata. MediaWiki:Recentchanges-url 940 sysop 2938 2004-12-25T00:42:17Z Snowdog 3 Special:Recentchanges MediaWiki:Revisionasofwithlink 942 sysop 2940 2004-12-25T00:13:16Z Snowdog 3 Revisione: $1; $2<br />$3 | $4 MediaWiki:Savegroup 944 sysop 2942 2004-12-25T00:16:10Z Snowdog 3 Salva gruppo MediaWiki:Saveusergroups 945 sysop 2943 2004-12-25T00:17:21Z Snowdog 3 Salva gruppi utente MediaWiki:Showbigimage 949 sysop 2947 2004-12-25T00:18:50Z Snowdog 3 Scarica la versione ad alta risoluzione ($1x$2, $3 KB) MediaWiki:Sitesupport-url 984 sysop 2982 2005-02-16T16:56:33Z Snowdog 3 Wikimedia:Donazioni MediaWiki:Spamprotectionmatch 985 sysop 2983 2005-01-06T10:24:27Z Snowdog 3 Il seguente testo ha innescato il nostro filtro anti-spam: $1 MediaWiki:Subcategorycount1 989 sysop 2987 2005-01-06T10:32:06Z Snowdog 3 C'è $1 sottocategoria di questa categoria. MediaWiki:Tagline 991 sysop 21787 2006-06-13T12:48:16Z Pietrodn 211 Wikibooks, manuali e libri di testo liberi. MediaWiki:Templatesused 992 sysop 2990 2005-01-06T10:36:36Z Snowdog 3 Template utilizzati in questa pagina: MediaWiki:Tog-editsection 996 sysop 18565 2006-04-18T07:49:16Z Pietrodn 211 Abilita la modifica delle sezioni tramite il collegamento [modifica] MediaWiki:Tog-editsectiononrightclick 997 sysop 2995 2005-01-06T10:40:59Z Snowdog 3 Abilita la modifica delle sezioni tramite doppio click<br /> sul titolo della sezione (JavaScript) MediaWiki:Tog-hideminor 999 sysop 16917 2006-03-05T18:55:46Z Pietrodn 211 Nascondi le modifiche minori<br />nella pagina delle [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]] MediaWiki:Tog-nocache 1004 sysop 3002 2005-01-06T10:43:21Z Snowdog 3 Disabilita il caching delle pagine MediaWiki:Tog-previewonfirst 1006 sysop 3004 2005-01-06T10:47:33Z Snowdog 3 Mostra l'anteprima sulla prima modifica MediaWiki:Tog-previewontop 1007 sysop 3005 2005-01-06T10:50:04Z Snowdog 3 Mostra l'anteprima prima della casella di modifica e non dopo MediaWiki:Tog-showtoc 1009 sysop 3007 2005-01-06T10:52:57Z Snowdog 3 Mostra l'indice delle sezioni<br />(per articoli con più di 3 sezioni) MediaWiki:Tog-showtoolbar 1010 sysop 3008 2005-01-06T10:54:41Z Snowdog 3 Mostra la barra degli strumenti per la modifica MediaWiki:Tog-usenewrc 1012 sysop 3010 2005-01-06T10:55:56Z Snowdog 3 ''Ultime modifiche'' avanzate (alcuni browser possono avere problemi nel visualizzarle) MediaWiki:Uncategorizedcategories 1015 sysop 3013 2005-01-06T10:57:49Z Snowdog 3 Categorie non categorizzate MediaWiki:Undeletedrevisions 1016 sysop 3014 2005-01-06T10:59:32Z Snowdog 3 $1 revisioni recuperate MediaWiki:Val article lists 1031 sysop 3029 2005-01-06T11:04:21Z Snowdog 3 Elenco di articoli validati MediaWiki:Val no anon validation 1035 sysop 3033 2005-01-06T11:07:51Z Snowdog 3 Devi eseguire il logine per poter validare un articolo. MediaWiki:Val stat link text 1040 sysop 3038 2005-01-06T11:10:27Z Snowdog 3 Statistiche di validazione per quest'articolo MediaWiki:Val tab 1041 sysop 3039 2005-01-06T11:12:22Z Snowdog 3 Convalida MediaWiki:Val this is current version 1043 sysop 3041 2005-01-06T11:14:30Z Snowdog 3 questa è l'ultima versione MediaWiki:Val total 1044 sysop 3042 2005-01-06T11:16:02Z Snowdog 3 Totale MediaWiki:Val user validations 1045 sysop 3043 2005-01-06T11:17:58Z Snowdog 3 Questo utente ha validato $1 pagine. MediaWiki:Val validate article namespace only 1046 sysop 3044 2005-01-06T11:21:20Z Snowdog 3 Solo gli articoli possono essere validati. Questa pagina <i>non</i> è nel namespace degli articoli. MediaWiki:Val validate version 1047 sysop 3045 2005-01-06T11:24:45Z Snowdog 3 Valida questa versione MediaWiki:Val version 1049 sysop 3047 2005-01-06T11:28:25Z Snowdog 3 Versione MediaWiki:Val view version 1051 sysop 14956 2006-02-04T17:15:32Z Pietrodn 211 tradotto Guarda questa versione MediaWiki:Validate 1052 sysop 3050 2005-01-06T11:33:26Z Snowdog 3 Valida pagina MediaWiki:Yourlanguage 1059 sysop 3057 2005-01-06T11:41:35Z Snowdog 3 Linguaggio dell'interfaccia MediaWiki:Yourvariant 1060 sysop 3058 2005-01-06T11:38:46Z Snowdog 3 Variante di linguaggio MediaWiki:Rightslogtext 1061 3059 2004-12-25T00:14:55Z Snowdog 3 Questo è un log delle modifiche ai diritti dell'utente. Portale:Comunità 1062 47775 2007-01-06T16:02:31Z Pietrodn 211 ha spostato Wikibooks:Portale Comunità a Portale:Comunità: ci hanno messo il namespace! __NOTOC__ {| border="0" cellpadding="5" cellspacing="3" style="width:100%; background-color:transparent;" | align="justify" colspan="2" | {{finestraBar |titolo=<big><big>Portale Comunità</big></big> |logo=Nuvola apps kuser.png |contenuto= <div class="BG_comunità" style="text-align:left; background-repeat:no-repeat; background-position:right bottom"> <big><center>[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] alla pagina della '''comunità''' di [[Aiuto:It.wb|it.WB]].</big></center> Questa pagina è il punto di raccordo di '''tutte''' le voci di interesse tecnico e amministrativo: la loro lettura è molto importante sia per conoscere il progetto sia per parteciparvi al meglio. </div> }} |- | valign=top width="50%" | <!-- prima colonna --> {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_corpo=F1FAFF|col_footer=FC5 |titolo=Utenti |logo=Nuvola apps personal.png |link= |contenuto= *'''[[Wikibooks:Come registrarsi|Come registrarsi]]''' ** [[Wikibooks:Pagina discussione|Cos'è una pagina di discussione]] ** [[Aiuto:Pagina utente|Cos'è una pagina utente]] ** [[Wikibooks:Sandbox|Cos'è il Sandbox]] *[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]] *[[Aiuto:FAQ|FAQ (domande ricorrenti)]] *[[Wikibooks:Bar|Il '''Bar''' di Wikibooks]] ([[Wikibooks:Bar/Archivio|Archivio]]) *[[Aiuto:Glossario|Il Glossario di Wikibooks]] *[[Wikibooks:Canale IRC|Il canale IRC di Wikibooks]] *[[Speciale:Listusers|Elenco utenti registrati]] **[[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]] (inserisciti nelle tue aree di interesse) **[[Wikibooks:Autointervista|Wikibookiani: un'autointervista]] **[[Wikibooks:Amministratori|Amministratori]] *[[Wikibooks:Mailing list it.wiki|Mailing list di it.wiki]] *[[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione del Mese]] *[[Wikibooks:Libro del Mese|Libro del Mese]] }} <p style="color:white">separatore</p> {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_corpo=F1FAFF|col_footer=FC5 |titolo=Manuali operativi |logo=Nuvola apps kcontrol.png |link= |contenuto= * [[Aiuto:Tutorial|Tutorial di base]] * [[Aiuto:Guida essenziale|Il linguaggio di markup di Wikibooks (Guida essenziale)]] * '''[[Aiuto:Markup|Il linguaggio di markup di Wikibooks (Guida completa)]]''' ** [[Aiuto:Markup immagini]] ** [[Aiuto:Tabelle|Come usare le tabelle]] ** [[Aiuto:Formule matematiche TeX|Formule matematiche TeX]] ** [[Aiuto:Tavolozza dei colori|Tavolozza dei colori]] * [[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] * [[Wikibooks:Standard|Standard]] * [[Aiuto:Modifica|Come modificare una pagina]] * [[Aiuto:Come scrivere un libro|Come scrivere un libro]] * [[Aiuto:Come tradurre un libro|Come tradurre un articolo]] * [[Aiuto:Fasi di sviluppo|Fasi di sviluppo]] * [[Aiuto:Creare e usare un redirect|Creare e usare un redirect]] * [[Aiuto:Categorie|Come usare le categorie]] * [[Aiuto:Link|Come gestire i Link]] * [[Aiuto:Namespaces|Cos'è e a cosa serve un Namespace]] * [[Aiuto:Disambiguazione|Cos'è e a cosa serve una pagina di disambiguazione]] * [[Aiuto:Ricerca|Come effettuare una ricerca]] * [[Aiuto:Template|Come usare i template]] ** [[Wikibooks:Template della pagina principale|Template della pagina principale]] * '''Messaggi predefiniti''' ** [[Wikibooks:Attenzione, questo articolo contiene una trama|Attenzione, questo articolo contiene una trama]] * [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks]] * [[Aiuto:Suoni|Uso dei suoni su Wikibooks]] * [[Aiuto:Inputbox|uso degli Inputbox]] * [[Aiuto:Realizzare un libro con gli articoli di Wikipedia|Realizzare un libro con gli articoli di Wikipedia]] }} <p style="color:white">separatore</p> {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_corpo=F1FAFF|col_footer=FC5 |titolo=Curiosità |logo=Nuvola apps filetypes.png |link= |contenuto= * [[Wikibooks:Pareri su Wikibooks|Pareri su Wikibooks]] ** [[Wikibooks:Risposte alle obiezioni comuni|Risposte alle obiezioni comuni]] }} <p style="color:white">separatore</p> {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_corpo=F1FAFF|col_footer=FC5 |titolo=Altro |logo=Nuvola apps package editors.png |link= |contenuto= * [[Wikibooks:Grafica di Wikibooks|Grafica di Wikibooks]] * [[Wikibooks:Accessibilità del contenuto|Progetto Accessibilità del contenuto]] * [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] * [[Wikibooks:Bar/Promozione#Associazioni_e_siti_Internet|Amici di Wikibooks]] * [[Aiuto:Lavoro sporco|Lavoro sporco]] }} | valign=top | <!-- seconda colonna --> {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_corpo=F1FAFF|col_footer=FC5 |titolo=Storia, notizie, comunicati |logo=Wikibooks-logo.png |link= |contenuto= * [[Wikibooks|Storia di Wikibooks]] * [[Wikibooks:Ultime notizie|Ultime notizie]] * [[Wikibooks:Comunicati stampa|Comunicati stampa]] * [[Wikibooks:Rassegna stampa di it.wb|Rassegna stampa di it.wb]] * [[Wikibooks:Bar/Promozione|Promozione di Wikibooks]] * [[Wikibooks:Raduni|I raduni di Wikibooks]] * [[Wikibooks:Wikibooks sul tuo sito|Wikibooks sul tuo sito]] }} <p style="color:white">separatore</p> {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_corpo=F1FAFF|col_footer=FC5 |titolo=Politiche e linee guida |logo=Nuvola_apps_korganizer.png |link= |contenuto= * [[Wikibooks:Perché contribuire ad un libro di testo open source]] * '''[[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|Cosa mettere su Wikibooks]]''' ** contenuto libero sotto licenza [[GNU Free Documentation License]] *** [[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License|Testo della GNU Free Documentation License]] *** nota sul [[Wikibooks:Diritto d'autore|diritto d'autore]] *** nota sull'[[Wikibooks:Politica di uso delle immagini|uso delle immagini]] ** articoli oggettivi che rispettano un [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]] * '''[[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|Cosa non mettere su Wikibooks]]''' * [[Wikibooks:Wikiquette|Wikiquette, l'etichetta di Wikibooks]] * [[Aiuto:Wikilove|WikiLove]] * [[Wikibooks:Convenzioni|Convenzioni]] ** [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] ** [[Aiuto:Convenzioni linguistiche|Convenzioni linguistiche]] }} <p style="color:white">separatore</p> {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_corpo=F1FAFF|col_footer=FC5 |titolo=Pagine di servizio |logo=Nuvola filesystems folder cyan.png |link= |contenuto= * [[:Categoria:Discussione|Discussioni e votazioni attive]] * '''Segnala un problema''' ** [[Wikibooks:Malfunzionamenti|Segnala un malfunzionamento]] ([[Wikibooks:Malfunzionamenti/Archivio1|Archivio]]) ** [[:Categoria:Sospette violazioni di copyright|Sospette violazioni di copyright]] ** [[:Categoria:Stub|Segnala uno stub]] ([[Aiuto:Stub|Cos'è uno stub]]?) ** [[Wikibooks:Pagine da cancellare|Segnala una pagina da cancellare]] ** [[:Categoria:Wikificare|Segnala un articolo da wikificare]] ** [[:Categoria:Traduzione da completare|Segnala un articolo da finire di tradurre]] ** [[Wikibooks:Segnala delle pagine da unire|Segnala delle pagine da unire]] ** [[Wikibooks:Segnala un disservizio|Segnala un disservizio]] * '''Richieste''' ** [[Wikibooks:Richieste tecniche|Richieste tecniche]] ** [[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario#Richiesta di libri|Richieste di articoli]] ** [[Wikibooks:Immagini richieste|Immagini richieste]] * [[Wikibooks:Nuove funzioni del software|Nuove funzioni del software]] * [[Speciale:Newimages|Registro delle ultime immagini caricate]] * [[Aiuto:Strumenti]]: software per lavorare meglio con it.wiki * [[Speciale:Allpages|Tutti gli articoli della Wikibooks italiana]] * [[Wikibooks:Ambasciata|Ambasciata di Wikibooks]] *[[Wikibooks:Aiuta Wikibooks|Aiuta Wikibooks]] *[http://download.wikimedia.org Scarica il contenuto di Wikibooks (download del database)] }} |} [[Categoria:Servizi|Portale Comunità]] [[da:Wikibooks:Forside]] [[de:Wikibooks:Portal]] [[en:Wikibooks:Community Portal]] [[es:Wikilibros:Portal de la comunidad]] [[nl:Gebruikersportaal]] [[pl:Wikibooks:Portal wikipedystów]] [[simple:Wikibooks:Community Portal]] [[sv:Wikibooks:Portalen]] Libro di cucina/Ricette/Cotoletta alla milanese 1064 49849 2007-01-19T21:30:26Z Absinthe 993 = '''Cotoletta alla milanese''' = Questo piatto, come si desume dal nome, è originario della Lombardia, esattamente di Milano. == Ingredienti == Per '''4''' persone *4 costolette di vitello alte 2 cm *2 uova *pangrattato q.b. *burro q.b. == Preparazione == Non battere le cotolette, che devono restare piuttosto alte, ma praticare dei taglietti sulla pellicola esterna perché non si arriccino durante la cottura. Sbattere le uova, immergervi una cotoletta per volta e passarla subito nel pangrattato, avendo cura di pigiare coi polpastrelli per farlo aderire bene alla carne. Far scaldare in una casseruola (pentola, padella o quello che si ha a disposizione) una quantità di burro tale da immergere per un terzo le cotolette. A burro caldo, far cuocere le cotolette 6 minuti circa per parte, asciugarle con carta assorbente e servirle calde, senza limone. La crosta deve avere un colore dorato, non marrone, e l'interno dev'essere leggermente umido e rosato. varianti non tradizionali ma oramai correnti la doppia panatura, ovvero il passaggio della cotoletta già panata nuovamente nell'uovo e pangrattato l'utilizzo al posto del burro comune di burro chiarificato , che avendo un punto di fumo più alto rende più facili le operazioni di cottura == Storia == A mettere pace fra le frazioni che la definiscono ''Milanese'' oppure ''Viennese'', può servire sapere dell'esistenza di un documento che dirimerebbe definivamente la questione: una lettera dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe che sostiene di aver assaggiato una gustosa preparazione tipica di Milano, fatta così e così: esattamente la nostra cotoletta. Naturalmente non ho mai visto di persona il documento in questione, ma ne ho appreso l'esistenza da più di un libro di cucina tradizionale milanese. Come per tutte le ricette di cucina locale, anche della cotoletta alla milanese esistono numerose versioni, più o meno filologiche, più o meno interpretate secondo i gusti del tempo in cui vengono scritte. Quella che descrivo di seguito è informata al tentativo di mantenere un equilibrio tra i due criteri. [[categoria:Secondi piatti-Carne|Cotoletta]] [[categoria:Ricette regionali-Lombardia|Cotoletta]] Utente:Twice25 1065 15801 2006-02-18T09:54:19Z Twice25 14 <!--[[image:Santa_usairforce.jpg|thumb|right|250px|[[w:Wikipedia:Progetto Natale|Buon Natale]] a tutti gli amici wikipediani !! :)]]--> *Mia pagina utente su it.wiki: '''[[w:it:utente:Twice25|Twice25]] Discussioni utente:Twice25 1066 15803 2006-02-18T09:57:13Z Twice25 14 <!--[[image:Santa_usairforce.jpg|thumb|center|<center>'''[[w:wikipedia:Progetto Natale|Un sereno Natale a tutti gli amici wikis !! :-)]]'''</center>]]--> <p align=center><big>'''[[w:it:discussioni utente:Twice25|Se preferisci, scrivimi pure su it.wiki (o meglio: lasciami un messaggio anche lì)]]''' </p> {| align=right | __TOC__ |} == Wikibooks:Bar == *Si il bar esiste. [http://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Bar Qui]. Io ero preso dallo sconforto perchè ogni volta che capisco di non capire tiro fuori la corda dal cassetto :-) Sto aggiungendo alle pagine delle ricette anche le categorie come mi sembra giusto. Ad esempio quella Ricettario-Primi piatti la chiamo Primi piatti-pasta ecc. Lascio anche le altre cosi non faccio tanti danni per ora. Spostare tutto il "Ricettario" in Libro di cucina" mi pare cosa buona e giusta...non chiedermi però come si fa...sò che lo sai ma io sono nel pallone. Mi vedo meglio a elemosinare ai cantanti qualche foto ;-) Ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 23:05, 13 Dic 2005 (UTC) :Mò vado a nanna. Ho sistemato qualche voce a "Pane". mumble mumble. Partendo da [[Libro di cucina]] e poi "Pane" vedi l'elenco dellle 3 ricette ora disponibili, continuando il dettaglio di quella che scegli. Si crea in automatico il "rimando all'indietro" (in alto). Il mumble era riferito a questo: la pagina con l'elenco delle 3 ricette sul pane bisogna crearla a mano però ha la stessa identica funzione della [categoria:Pane]...perchè quindi il doppione? Che senso ha? Qualcosa del programma wikibooks mi sfugge. (solo qualcosa ehh...il resto tutto chiaro) :-) --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 01:06, 14 Dic 2005 (UTC) Utente:Thom 1067 14996 2006-02-04T20:11:52Z 217.225.99.114 __NOTOC__ {| style="text-align: center; border-collapse:collapse; width: 600px; margin: 0 0 0.5em 1em" border="1"cellpadding="0" |- | colspan=5 style="background:#b0c4de"| '''Thom''' | colspan=5 | [[Utente:Thom/Contributi|Contributi]] | colspan=5 | [[Utente:Thom/Strumenti|Strumenti]] | colspan=5 | [[Utente:Thom/Altri|Altri utenti]] |- |- bgcolor=#b0e0e6 | colspan=4 | <small>[[Utente:Thom/Privacy|Privacy]]</small> | colspan=4 | <small>[[Utente:Thom/Biografia|Biografia]]</small> | colspan=4 | <small>[[Utente:Thom/Interessi|Interessi]]</small> | colspan=4 | <small>[[Utente:Thom/Opinioni|Opinioni]]</small> | colspan=4 | <small>[[Utente:Thom/Articoli|Miei articoli]]</small> |} {| cellspacing="3" bgcolor="#FFFFFF" style="border-width: 2px; border-color:#C1CCD7; border-style: solid" |- valign="top" | width="20%" bgcolor="#FFFFFF" align="center" valign="middle" | <font size="+2">[[Wikipedia:Benvenuto|Benvenuto]]<br/>nella mia<br/>[[Wikipedia:Pagina utente|Pagina utente]]</font> ---- '''L'utente generale!''' |valign="middle" width="68%" bgcolor="#FFFFFF" style="border:1px solid #FFFFFF;padding:0.2em;padding-top:0.2em;padding-bottom:0em;"| Sono un [[utente]] motivato e iscritto a tantissimi wiki. Mi sono iscritto il [[17 novembre]] [[2004]] e in questo istante ho completato circa '''300''' contributi, caratterizzati da [[GNU Free Documentation License|contenuto libero]] e [[NPOV|punto di vista neutrale]]. Visita la mia pagina o vandalizzala (ma con moderazione). Visita la mia [[Discussioni utente:Thom|Pagina di discussione]] per discutere con me. | valign="top" width="12%" style="font-size:80%;" bgcolor="#FFFFFF" | <div align="right"> [[#Strumenti|Strumenti]]<br/> [[#Sapevi che...|Cultura]]<br/> [[#Oltre Wikipedia|Altri&nbsp;wiki]]<br/> [[#Altre lingue|Altre&nbsp;lingue]]<br/> <!--CORPO--> </div> |} <div class="noprint MainPageBG" align="center" style="border: 1px solid #darkgrey; padding: .1em .2em .1em .2em; font-size: 100%; color: #000000; background-color: #lightgrey"> Sto cercando volontari per tradurre '''[[wikispecies:|Wikispecies]]''', puoi dare una mano? </div> {| cellspacing="0" bgcolor="#EEFFEE" style="border-width: 2px; border-color:#C1CCD7; border-style: solid" |- | colspan="5" bgcolor="#EEFFEE" | |- valign="top" | bgcolor="#EEFFEE" | |width="58%" bgcolor="#EEFFEE" style="border:1px solid #EEFFEE;padding:1em;padding-top:0.5em;"| <!--CONTRIBUTI--> ===[[Utente:Thom/Contributi|Contributi]]=== Tutti gli articoli in ordine '''cronologico'''. L'articolo contrassegnato • è il prossimo a cui mi dedicherò. {| width=100% bgcolor="#EEFFEE" |- | valign=top width=49% bgcolor="#EEFFEE" | {| *[[Corso di italiano]] *[[Corso di ebraico]] *[[Corso di latino]] *[[Corso di greco antico]] *[[Corso di inglese]] *[[Cocoa e l'Objective C]] *[[Mac OS X]] *[[]] *[[Muflone]] *[[Alce]] *[[Puma]] *[[Pigna (azienda)|Pigna]] *[[Ghepardo]] *[[Leopardo]] *[[Gattopardo]] *[[Dingo]] |} | width=1% bgcolor="#EEFFEE" | | valign=top width=49% bgcolor="#EEFFEE" | {| *[[Stambecco]] *[[Scoiattolo]] *[[Martora]] *[[Marmotta]] *[[Abete]] *[[Pino]] *[[Larice]] *[[Quercia]] *[[Castagno]] *[[Leone]] *[[Bisonte]] *[[Mantova]] *[[Ebraico]] *[[Provincia di Bologna]] *[[Fiat Panda]] *[[Portale biologia]] ([[Utente:Thom/Portale biologia|Mio]]) *[[Gazzella]] *[[Antilope]] |} |} ''Vedi: [[Utente:Thom/Lavori_in_progetto|Lavori in progetto]], [[Utente:Thom/Lavori_fatti|Lavori fatti]], [[Utente:Thom/Contributo generale|In generale]], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributions&target=Thom Tutti i miei contributi]'' | bgcolor="#EEFFEE" | |width="42%" bgcolor="#FFFFFC" style="border:1px solid #C6C9FF;padding:1em;padding-top:0.5em;"| ===[[Utente:Thom/Biografia|Chi sono]]=== {| style="clear:both;text-align:left"; | style="font-size: 85%;" | Appartengo alla fascia d'età 10-30 anni. I miei interessi variano ancora molto di giorno in giorno, per cui i miei contributi possono essere molto vari. Ho seguito un Liceo Classico, ma la [[letteratura]] non mi piace molto. I miei articoli più tipici possono parlare ad esempio di [[biologia]], [[chimica]], [[informatica]] (quindi [[scienza]] e [[tecnologia]]), ma anche di [[geografia]] e, in alcuni casi, [[storia]]. Cerco di rimpinzare le sezioni meno nutrite dell'enciclopedia, ma a volte uso la funzione di un articolo a caso e cerco di ampliarlo e sistemarlo, se ce ne è bisogno. Ovviamente non posso farlo con [[Montelupo di Sopra]], ma anche così cerco di fare, ad esempio, una ricerca su [[Internet]]. |} ''Vedi: [[Utente:Thom/Biografia|Biografia]], [[Utente:Thom/Opinioni|Le mie opinioni]]'' ---- <br><b>Proviamo a sviluppare insieme ...</b><br> <small>(collabora anche tu all'espansione dei [[link]] correlati)</small> <div style="float:right;margin-left:0.5em; margin-right:0.2em;">[[Immagine:Canis lupus laying.jpg|75px|Esemplare di lupo]]</div> <small>Il '''[[lupo]]''' è un [[mammifero]] placentato appartenente alla famiglia dei Canidi. È probabile che i suoi antenati appartenessero al gruppo dei Creodonti, mammiferi [[carnivoro|carnivori]] sviluppatosi durante il Cretaceo superiore ed estintisi nel [[Miocene]] (da 26 a 5,2 milioni d’anni fa). </small> <b>Cerchiamo di espandere:</b><br>[[Fauna italiana]] | [[:Categoria:Animali|Animali]] | [[:Categoria:Lingue|Lingue]] | bgcolor="#EEFFEE" | |- | colspan="5" bgcolor="#EEFFEE" | |- valign="top" | bgcolor="#EEFFEE" | |width="58%" bgcolor="#FFF3F3" style="border:1px solid #FFC9C9;padding:1em;padding-top:0.5em;"| ===[[Utente:Thom/Strumenti|Strumenti]]=== Tutti gli strumenti di cui dispongo: {| width=100% bgcolor="#FFF3F3" |- | valign=top width=49% bgcolor="#FFF3F3" | {| *[[Utente:Thom/Sandbox|Sandbox]] ([[Utente:Thom/Sandbox 1|1]], [[Utente:Thom/Sandbox 2|2]], [[Utente:Thom/Sandbox 3|3]]) *[[:en:|En.wiki]] *[[Wikipedia:Bar|Bar]] *[[Utente:Thom/Guida|Guida mia]] *[[Utente:Thom/Tavolozza|Colori]] *Articoli: '''{{NUMBEROFARTICLES}} *[http://www.wikipedia.org/wikistats/IT/Sitemap.htm Statistiche] *[[Speciale:Wantedpages|Pagine richieste]] *[[Speciale:Categories|Voci per categoria]] *[[Wikipedia:Lista degli articoli che tutte le Wikipedie devono avere|Articoli necessari]] *[[Wikipedia:Progetto Forme di vita|Progetto Forme di vita]] *[[Wikipedia:WikiProject|WikiProject]] *[[commons:Pagina principale|Wikicommons]] *[http://www.1-800-translate.com/machine_trans/ Traduzioni] |} | width=1% bgcolor="#FFF3F3" | | valign=top width=49% bgcolor="#FFF3F3" | {| *'''Esempi''': **[[Italia]] **[[Lontra]] **[[Abete]] **[[Roma]] **[[Provincia di Milano]] **[[Sukkot]] **[[iMac]] *[[:Categoria:Da controllare|Da controllare]] *[[:Categoria:Da aiutare|Da aiutare]] *[[:Categoria:Da wikificare|Da wikificare]] *[[:Categoria:Da finire di tradurre|Da finire di tradurre]] *[[:Categoria:Stub|Stub]] *[[:Categoria:Discussioni aperte|Discussioni aperte]] |} |} ''Vedi: [[Utente:Thom/Fonti|Mie fonti]], [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]]'' | bgcolor="#EEFFEE" | |width="42%" bgcolor="#F0F0FF" style="border:1px solid #C6C9FF;padding:1em;padding-top:0.5em;"| ===[[Utente:Thom/Sapevi|Sapevi che...]]=== *L' '''[[Orso marsicano]]''' è presente con soli 40 esemplari e solo in Abruzzo? *Il '''[[Mac mini]]''' è un computer di [[Apple]] a bassissimo costo? *La '''[[Somalia]]''' è di fatto un [[anarchia]]? <!-- (OCCASIONI SPECIALI) | bgcolor="#EEFFEE" | |- | colspan="5" bgcolor="#EEFFEE" | |- | bgcolor="#EEFFEE" | | colspan="3" width="100%" valign="top" bgcolor="#efefef" style="border-width: 1px; border-color:#C6C9FF; border-style:solid;padding-left:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;"| <small><em> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;-- SCRIVERE QUI IL MESSAGGIO SPECIALE, (OCCASIONI SPECIALI), LINEETTE COMPRESE (CANCELLARLE) --</em> </small> --> | bgcolor="#EEFFEE" | |- | colspan="5" bgcolor="#EEFFEE" | |- | bgcolor="#EEFFEE" | |colspan="3"width="100%" bgcolor="#FAFAFF" style="border:1px solid #CFCFCF;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;"| ====Altre lingue==== {| class="plainlinks" cellspacing="0" bgcolor="#FAFAFF" |- valign="top" | width="30%" bgcolor="#FAFAFF" align="left" | '''Sono iscritto a:''' [[:en:User:Thomo|Inglese ''(English)'']] &middot; [[:la:usor:Thom|Latino ''(Latina)'']] |} | bgcolor="#EEFFEE" | |- | colspan="5" bgcolor="#EEFFEE" | |- |colspan="5" bgcolor="#EEFFEE" style="border:1px solid #EEFFEE;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;"| ===Oltre Wikipedia=== Questi sono gli altri progetti a cui sono iscritto: {| align="center" cellpadding="2" width="100%" | [[Image:Wiktionary-logo-en.png|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[wikt:Utente:Thom|'''Wikipedia''']]<br />[[w:Utente:Thom|Italiano]], [[w:la:Usor:Thom|Latino]], [[w:en:User:Thomo|Inglese]], [[w:he:User:Thom|Ebraico]] | [[Image:Wikibooks-logo.svg|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[b:Utente:Thom|'''Wikizionario''']]<br />[[wikt:Utente:Thom|Italiano]], [[wikt:la:Usor:Thom|Latino]], [[wikt:en:User:Thom|Inglese]] | [[Image:Wikiquote-logo.svg|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[q:|'''Wikiquote''']]<br />Non sono iscritto | [[Image:Wikisource-logo.png|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[wikisource:Main Page:Italiano|'''Wikisource''']]<br />Non sono iscritto |- | [[Image:Wikispecies-logo.png|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[wikispecies:Pagina principale|'''Wikispecies''']]<br />[[wikispecies:User:Thom|Multilingue]] | [[Image:Wikinews-logo.png|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[:en:n:Main Page|'''Wikinews''']]<br />[[:en:n:User:Thom|Inglese]] | [[Image:Commons-logo.svg|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[commons:Pagina principale|'''Commons''']]<br />[[commons:User:Thom|Multilingue]] | [[Image:Wikimedia-logo.svg|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[m:Pagina principale|'''Meta-Wiki''']]<br />[[m:User:Thom|Multilingue]] |} |} __NOTOC__ [[en:User:Thomo]] [[he:משתמש:Thom]] [[la:Usor:Thom]] Corso di latino 1069 42380 2006-12-01T19:20:05Z Diablo 348 Il '''latino''' oggi è una lingua morta nel parlato, ma ancora viva nello scritto, dato che è studiata ancora in molte scuole ed è utilizzata dalla Chiesa.<br /> Questo corso è composto da 4 capitoli: *[[Corso di latino/Grammatica|Grammatica]] *[[Corso di latino/Esercizi|Esercizi]] *[[Corso di latino/Detti|Detti]] *[[Corso di latino/Etimologia|Etimologia]] La grammatica, suddivisa per argomenti, spiega i vari argomenti inerenti all'insegnamento del latino, aiutandosi con gli esercizi che, numerati, fungono da supporto. I detti saranno utili in una fase più avanzata, ma di loro fa parte anche il lessico. L'etimologia contiene pagine che spiegano i residui del latino in italiano. Un dizionario di latino libero è il [[wikt:|Wikizionario]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Latino| ]] [[de:Latein]] [[en:Latin]] [[eo:Klasika Latina]] [[es:Latín]] [[fi:Latinan kieli]] [[fr:Méthode latine]] [[he:לטינית]] [[ja:ラテン語]] [[nl:Latijn]] [[pl:Łacina]] [[pt:Latim/Índice]] [[sv:Lär dig latin]] [[zh:拉丁语]] Libro di cucina/Ricette/Turdiddri 1070 16315 2006-02-25T07:57:03Z Pietrodn 211 dolci natalizi ='''Turdiddri'''= I Turdiddri sono dei dolci natalizi tipici calabresi ed in particolare della zona di Cosenza. Sono tipici anche del catanzarese col nome di "Turdiddi" o, in una versione dalle dimensioni minori, come "Pignolata". == Ingredienti == * ½ litro olio d’oliva * ½ litro vino bianco * 1 pizzico sale * 1 pizzico cannella in polvere * chiodi di garofano pestati nel mortaio * buccia d’arancia grattuggiata * miele di fichi * farina q.b. == Preparazione == #Mettete a bollire insieme tutti gli ingredienti #Quindi levateli dal fuoco e aggiungete farina in quantità sufficiente ad assorbire i liquidi, facendo attenzione a che la pasta non sia nè dura, nè molle. #Dividete la pasta in grossi gnocchi e friggeteli in olio d’oliva, prima a fuoco forte per evitare che si sbriciolino e poi gradualmente a fuoco lento. #A parte fate bollire il miele di fichi e tuffatevi gli gnocchi. #Lasciate raffreddare prima di servire. [[Categoria:Ricette|Turdiddri]] [[Categoria:Dolci|Turdiddri]] [[Categoria:Ricette regionali-Calabria|Turdiddri]] Corso di latino/Grammatica 1071 37825 2006-10-17T09:47:17Z 84.114.201.131 L'[[Corso di latino/Alfabeto latino|alfabeto latino]] ha qualche lettera in più dell'alfabeto italiano. Il latino utilizza un sistema di declinazioni per qualche complemento. Ad esempio '''Rosae''' può volere dire '''alla rosa''', o "della rosa". Ecco i principali capitoli del libro: #[[:Categoria:Regole fondamentali latine|Regole fondamentali]] ##[[Corso di latino/Origini del latino|Origini del latino]] ##[[Corso di latino/Alfabeto latino|Alfabeto latino]] ##[[Corso di latino/Struttura grammaticale del latino|Struttura grammaticale del latino]] ##[[Corso di latino/Prima declinazione latina|Prima declinazione latina]] ##[[Corso di latino/Presente indicativo e imperativo|Presente indicativo e imperativo]] ##[[Corso di latino/Complementi più comuni|Complementi più comuni]] ##[[Corso di latino/Traduzione di testi dal latino|Traduzione di testi dal latino]] ##[[Corso di latino/Imperfetto indicativo|Imperfetto indicativo]] ##[[Corso di latino/Futuro semplice|Futuro semplice]] ##[[Corso di latino/Seconda declinazione latina|Seconda declinazione]] #[[Corso di latino/Regole elementari|Regole elementari]] ##[[Corso di latino/Prima classe degli aggettivi|Prima classe degli aggettivi]] ##[[Corso di latino/Perfetto|Perfetto]] ##[[Corso di latino/Piuccheperfetto|Piuccheperfetto]] ##[[Corso di latino/Futuro anteriore|Futuro anteriore]] ##[[Corso di latino/Terza declinazione latina|Terza declinazione]] ##[[Corso di latino/Seconda classe degli aggettivi|Seconda classe degli aggettivi]] ##[[Corso di latino/Participio presente|Participio presente]] ##[[Corso di latino/Participio passato|Participio passato]] ##[[Corso di latino/Complementi di luogo|Complementi di luogo]] ##[[Corso di latino/Proposizioni più comuni|Proposizioni più comuni]] ##[[Corso di latino/Congiuntivo presente|Congiuntivo presente]] ##[[Corso di latino/Congiuntivo imperfetto|Congiuntivo imperfetto]] ##[[Corso di latino/Congiuntivo perfetto|Congiuntivo perfetto]] ##[[Corso di latino/Congiuntivo piuccheperfetto|Congiuntivo piuccheperfetto]] ##[[Corso di latino/Quarta declinazione latina|Quarta declinazione]] ##[[Corso di latino/Quinta declinazione latina|Quinta declinazione]] ##[[Corso di latino/Il nome res in latino|Il nome res]] #[[Corso di latino/Sintassi di base|Sintassi di base]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Grammatica latina]] Corso di latino/Alfabeto latino 1072 37822 2006-10-17T09:38:13Z 84.114.201.131 /* Accento */ {{Regole fondamentali latine | precedente = [[Corso di latino/Origini del latino|Origini del latino]] | successivo = [[Corso di latino/Struttura grammaticale del latino|Struttura grammaticale del latino]] | esercizi = [[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sull'alfabeto latino|Esercizi sull'alfabeto latino]]}} L'alfabeto latino comprende le lettere: A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U, V, X, Y, Z. Alcune di queste non esistono in italiano. ==Confronto con il greco== L'alfabeto arcaico greco, con alcune lettere che ormai non esistono più, è il seguente (lettere maiuscole): '''Α''' (a), '''Β''' (b), '''Γ''' (g dura), '''Δ''' (d), '''Ε''' (e breve), '''Ϝ''' (u di ''u''ovo), '''Ζ''' (z di ''z''ona), '''Η''' (e lunga), '''Θ''' (th inglese), '''Ι''' (i), '''Κ''' (c dura), '''Λ''' (l), '''Μ''' (m), '''Ν''' (n), '''Ξ''' (x), '''Ο''' (o breve), '''Π''' (p), '''Ϙ''' (c dura), '''Ρ''' (r), '''Σ''' (s), '''Τ''' (t), '''Υ''' (ü), '''Φ''' (f, ph), '''Χ''' (ch), '''Ψ''' (ps), '''Ω''' (o lunga), '''Ϡ''' (ts o s di ''s''uono, scomparsa), '''ϳ''' (i di ''i''eri) *Il digamma (F) acquisisce suono ''F'' in latino. *La chi (Χ) acquisisce suono ''cs'' ==Pronuncia== Esistono due tipi di pronuncia: quella ecclesiastica o scolastica, utilizzata dalla Chiesa Romana, che dovrebbe corrispondere alla pronuncia utilizzata nel latino del II secolo d.C., e la pronuncia classica o restituita, ricostruita dagli umanisti del Cinquecento, che dovrebbe ricostruire la pronuncia del latino classico. ==Pronuncia classica== ===Consonanti=== Si leggono come in italiano, con poche differenze: *La "z" si legge sempre come quella di ''z''ona *La "t", seguita da "i" e vocale, si legge come la z di fa''z''ione, ma se è preceduta da ''s'' o ''x'' si legge come se fosse normale *La "k" si legge con una "c" dura, come ''c''oppa ===Vocali=== Come in italiano, ma per ogni lettera esiste la '''quantità''', cioè si può pronunciare lunga o breve (cfr. "e" ed "è" in italiano). I segni di quantità sono ˉ (per le lunghe) e ˘ (per le brevi) ===Dittonghi=== Si leggono come in italiano, ma "ae" ed "oe" si leggono come una "e" aperta. Se è presente la [[w:dieresi|dieresi]] (¨) sul secondo elemento del dittongo le due vocali si leggono staccate (es. aër, poëta), i vocabolari, invece, per far capire che non costituiscono dittongo, aggiunge segni di quantità diversi sulle due vocali (es. ăēr) ===Accento=== L'accento delle parole polisillabiche latine può essere: *Sulla penultima sillaba se ha una vocale lunga *Sulla terzultima se la penultima è breve In rari casi (parole tronche) l'accento può cadere sull'ultima sillaba (es. illuc, dein) Da alcune ricostruzioni sembra che l'accento latino in una qualche fase possa essere stato melodico e non intensitivo, ma per noi è difficilissimo pronunciarlo. ==La pronuncia ricostruita== La pronuncia classica ricostruita è diversa da quella scolastica in alcuni punti: *I dittonghi ae ed oe si leggono àë ed òë *La y si legge ü (u lombardo o francese) *La "t" intervocalica si legge come in italiano *La "h" si aspira *"gn" e "gl" si leggono con le consonanti separate *La "c" e la "g" si leggono sempre dure ('''c'''ane, '''g'''atto) *La "v" si legge come la u di '''u'''ovo (w) Questa pronuncia andrebbe adottata, in linea di massima, per gli scritti più antichi, poiché a partire dal II secolo d.C. si usò la pronuncia attuale. Wikiversità:Facoltà di Economia 1074 48886 2007-01-11T15:34:20Z Diablo 348 <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Economia''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_economia/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_economia/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]]</center></div> == Presentazione della Facoltà == La '''Facoltà di Economia della Wikiversità''' è un centro di studi avanzati nel campo della teoria economica, degli studi aziendalistici e finanziari. L'obiettivo principale della facoltà è di fornire agli studenti il bagaglio di conoscenze necessarie per potersi confrontare con chi studia o lavora in questo campo. A tal fine vengono proposti dei corsi virtuali e dei testi gratuiti, [[Wikibooks]], che permetteranno di stimolare la curiosità e l'apprendimento dell'ambiente economico. Essendo il campo degli studi economici molto vasto, i corsi sono divisi per '''aree disciplinari'''. A seconda del percorso formativo che lo studente intende intraprendere, è possibile scegliere i corsi dalle varie aree: a tal fine vengono suggeriti alcuni tipici '''percorsi di studio''', che permetteranno allo studente di raggiungere un certo grado di specializzazione nell'area prescelta. == Corsi == <div style="border:1px solid #c6c9ff;padding:1em;padding-top:0.5em;"> {| width="100%" style="border:1px hidden; padding:1em; padding-top:0.5em; padding-bottom:0em; align:center;" | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area economica'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia|Microeconomia]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Macroeconomia|Macroeconomia]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Storia economica|Storia economica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Storia del pensiero economico|Storia del pensiero economico]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia del lavoro|Economia del lavoro]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia industriale|Economia industriale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia dello sviluppo|Economia dello sviluppo]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Scienza delle finanze|Scienza delle finanze]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Politica economica|Politica economica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia internazionale|Economia internazionale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia dell'integrazione europea|Economia dell'integrazione europea]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Political economics e Public choice|Political economics e Public choice]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia del diritto|Economia del diritto]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Finanza|Finanza]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia delle risorse naturali|Economia delle risorse naturali]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia e pianificazione territoriale|Economia e pianificazione territoriale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia agraria|Economia agraria]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Teoria delle scelte di portafoglio|Teoria delle scelte di portafoglio]] | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area aziendale'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Contabilità|Contabilità]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Programmazione e controllo di gestione|Programmazione e controllo di gestione]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Revisione aziendale|Revisione aziendale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Marketing|Marketing]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia aziendale e gestione delle imprese|Economia aziendale e gestione delle imprese]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Organizzazione aziendale|Organizzazione aziendale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Finanza aziendale|Finanza aziendale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia delle amministrazioni pubbliche|Economia delle amministrazioni pubbliche]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Gestione della tecnologia e dell'innovazione|Gestione della tecnologia e dell'innovazione]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia degli Intermediari Finanziari|Economia degli Intermediari Finanziari]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Nuove imprese e business planning|Nuove imprese e business planning]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia e management dei mercati internazionali|Economia e management dei mercati internazionali]] | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area giuridica'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto privato|Diritto privato]] * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto pubblico|Diritto pubblico]] * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto del lavoro|Diritto del lavoro]] * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto commerciale|Diritto commericale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto della borsa e dei mercati finanziari|Diritto della borsa e dei mercati finanziari]] * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto tributario|Diritto tributario]] * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto agrario|Diritto agrario]] * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto fallimentare|Diritto fallimentare]] | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area matematico-statistica'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica|Analisi matematica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica|Statistica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Statistica economica|Statistica economica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Statistica aziendale|Statistica aziendale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Fondamenti di informatica|Fondamenti di informatica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Teoria delle decisioni|Teoria delle decisioni]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Econometria|Econometria]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconometria|Microeconometria]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Matematica finanziaria|Matematica finanziaria]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Teoria dei giochi|Teoria dei giochi]] |} </div> == Piani di studio == ===Economia politica=== <div style="border:1px solid #c6c9ff;padding:1em;padding-top:0.5em;"> {| width="100%" style="border:1px hidden; padding:1em; padding-top:0.5em; padding-bottom:0em; align:center;" | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area economica'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia|Microeconomia]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Macroeconomia|Macroeconomia]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Storia economica|Storia economica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia del lavoro|Economia del lavoro]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia industriale|Economia industriale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Scienza delle finanze|Scienza delle finanze]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Politica economica|Politica economica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Finanza|Finanza]] * Quattro a scelta | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area aziendale'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Contabilità|Contabilità]] * Una a scelta | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area giuridica'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto privato|Diritto privato]] * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto pubblico|Diritto pubblico]] * Uno a scelta | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area matematico-statistica'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica|Analisi matematica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica|Statistica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Fondamenti di informatica|Fondamenti di informatica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Econometria|Econometria]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Matematica finanziaria|Matematica finanziaria]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Teoria dei giochi|Teoria dei giochi]] * Due a scelta |} </div> ===Economia aziendale=== <div style="border:1px solid #c6c9ff;padding:1em;padding-top:0.5em;"> {| width="100%" style="border:1px hidden; padding:1em; padding-top:0.5em; padding-bottom:0em; align:center;" | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area economica'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia|Microeconomia]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Macroeconomia|Macroeconomia]] * Due a scelta | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area aziendale'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Contabilità|Contabilità]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Programmazione e controllo di gestione|Programmazione e controllo di gestione]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Marketing|Marketing]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia aziendale e gestione delle imprese|Economia aziendale e gestione delle imprese]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Organizzazione aziendale|Organizzazione aziendale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Finanza aziendale|Finanza aziendale]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia degli Intermediari Finanziari|Economia degli Intermediari Finanziari]] * Tre a scelta | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area giuridica'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto privato|Diritto privato]] * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto pubblico|Diritto pubblico]] * [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza/Diritto commerciale|Diritto commericale]] * Due a scelta | valign="top" width="25%" |<div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Area matematico-statistica'''</div> * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica|Analisi matematica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica|Statistica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Fondamenti di informatica|Fondamenti di informatica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Matematica finanziaria|Matematica finanziaria]] * Due a scelta |} </div> {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Economia| ]] Libro di cucina/Ricette/Mousse di sogliola in bellavista 1077 50048 2007-01-20T12:32:34Z Absinthe 993 == Ingredienti == Per 6 persone *800 g di filetti di sogliole senza pelle, lessati *300 g di patate lesse, sbucciate e ridotte in purea *3 cucchiai di maionese *3 cucchiai di insalata russa ridotta in purea *4 cucchiaini di curry in polvere *2 cucchiai di olio di oliva *1 cucchiaino di aceto *1 cucchiaino di succo di limone *1 pizzico di sale *1 pizzico di pepe Per la gelatina: *6 fogli di colla di pesce (30 g) *500 g di acqua ben calda ma non bollente *2 cucchiai di aceto *1 pizzico di sale == Preparazione == Tempo di esecuzione: 1 ora e 30' Predisporre uno stampo rotondo di metallo con buco centrale del diametro di 24/26 cm, mettendolo in frigidaire sino al momento dell'esecuzione. Tutte le preparazioni ricoperte dalla gelatina vengono dette "in bellavista": questa mousse di sogliole, dunque, dopo essere stata preparata, verrà ricoperta, come vedremo, dalla trasparente gelatina, che la farà apparire più appetitosa. Porre in un capace recipiente di ceramica o di porcellana i filetti di sogliola già lessati, e con l'aiuto di una forchetta, ridurli in purea. Unire quindi le patate, l'insalata russa, la maionese, il curry in polvere, l'olio, l'aceto, il succo di limone, il sale e il pepe, aggiungendo un ingrediente per volta e mantecando il tutto per una diecina di minuti. Aggiustare di sale e di pepe secondo il proprio gusto. Mettere a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina e lasciarveli per 10 minuti. Portare ad un calore prossimo all'ebollizione i 500 g di acqua in un tegamino, indi toglierlo dal fuoco. Strizzare i fogli di colla di pesce, metterli nell'acqua calda e scioglierveli rimescolando piano con un cucchiaio. Prendere lo stampo dal frigo, versarvi due cm di gelatina, girarlo in tutte le direzioni per ricoprire le pareti del contenitore, indi versare ancora altri due cm di liquido e rimettere lo stampo in frigo sino a che la gelatina vi si sarà solidificata. Ritirare il recipiente e, aiutandosi con un cucchiaio, dare all'impasto di sogliole una forma cilindrica che possa trovare posto all'interno dello stampo senza toccare le pareti, ma poggiando solo sulla gelatina solidificata sul fondo. Il salamino di impasto sarà curvo come l'anello che lo conterrà, e quando sarà completato, vi si verserà a cucchiaiate la rimanente gelatina, avendo cura di porre in frigo per fare solidificare ogni strato che si verserà. Ciò perché, se si versasse il liquido tutto in una volta, l'impasto si potrebbe disfare rovinando la preparazione. Quando la gelatina sarà esaurita, mettere il recipiente nel frigo e lasciarvelo almeno 4 (quattro) ore, ma meglio di più: infatti sarebbe bene preparare la portata un giorno prima di quello in cui si dovrà consumare. Qualche momento prima di portarla in tavola, estrarre lo stampo dal frigo, con un coltello affilato staccare la gelatina dai bordi interno ed esterno dell'anello, mettere dell'acqua calda in un recipiente più grande dello stampo, immergervelo badando di non farvi entrare l'acqua, e attendere qualche istante, sin che si veda che la gelatina si muove nel contenitore. Quindi porre un piatto sullo stampo e con un movimento sicuro e deciso rivoltare insieme stampo e piatto così da favorire il capovolgimento della gelatina senza farla rompere. Guarnire il piatto a piacere, ponendo nel buco dell'anello foglie d'insalata e tutto intorno mezze fettine di limone o di arancia. Servire freddo, con un vino bianco di pronta beva. La preparazione può essere usata come antipasto o come secondo piatto in un pranzo ove sia presente un terzo piatto di carne. [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Sogliola]] Aiuto:Testo della GNU Free Documentation License 1078 34418 2006-09-28T16:27:24Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License]] #REDIRECT[[Wikibooks:Testo_della_GNU_Free_Documentation_License]] Utente:Tux3 1079 40009 2006-11-04T17:11:25Z Tux3 18 Mi chiamo francesco sono di Arezzo. Ho iniziato la Wikiversity Italiana, ma poi insieme ad altre persone abbiamo provato a gettare le basi per una nuova wikiscuola .cioè una scuola assolutamente completa.Senza successo. Non sono riuscito a convincere tutti della necessita' di creare una comunita' sul web per estendere il modello wikiversity agli altri gradi dell'istruzione (un modello basato sulla collaborazione fra insegnanti e studenti).Tuttavia voglio provare ad andare avanti. Credo che tutti abbiano qualcosa da insegnare e qualcosa da imparare : wikiscuola puo' essere il luogo giusto per fare tutte e due le cose. Qualcuno mi ha scritto , in modo non gradevole , che occorre saper guardare piu' lontano.Ben detto.Mi auguro che qualcuno lo faccia presto. =spunti di discussione per nuovi progetti= Qui di sotto segnalo dei possibili futuri progetti che possono interessare utenti di wikiscuola.Molti possono diventare risorse utili per gli studenti. Mi auguro che qualcuno di essi non rimanga soltanto sul web. *[[Utente:Tux3:pagina_di_prova facoltà]] *[[Utente:Tux3:pagina_di_prova_wikisuperiori]] *[[Utente:Tux3:prova wikimedieinferiori]] *[[Utente:Tux3:prova wikirectory]] www.wikirectory.com *[[Utente:Tux3/varie]] =Wikiscuola e MIUR= Ciao Tux3 e piacere di conoscerti.<br> Ho inserito il seguente link: * [http://www.miur.it/ MIUR] perchè mi sembrava utile che ci servisse una guida per i programmi scolastici. Solo una guida, naturalmente un insegnante poi, scriverà il programma che gli sembra più opportuno. Ma per sostenere gli esami di Stato, '''scusa se vedo così avanti''' e già mi pongo dei problemi che attualmente non ci sono ma che è utile vedere fin da ora, per impostare il programma in maniera corretta, dicevo per sostenere gli esami di Stato è necessario sapere rispondere agli argomenti dei programmi del MIUR.<br> Solo questo,''' non pubblicità, non soldi,''' che prima che ce ne diano dovrà essere scontata '''l'utilità pubblica di questa iniziativa''' e dovranno esserci dentro professori dalle riconosciute capacità che li prenderanno, fra molte decine d'anni.<br> Per il momento accontentiamoci di impostare le basi, '''cercando di farlo con una certa lungimiranza''', per non vedere il nostro lavoro, rifatto, essendo diventato obsoleto ed inutile. Copiare i programmi del MIUR, che fra l'altro, lui stesso non ce li ha ancora tutti, essendo anche lui in costruzione, mi sembra di rimanere dentro un'impostazione generale comune alle direttive scolastiche attuali e quindi sia un buon esempio.<br> Se mai, vorrei discutere fino in fondo, il problema del copyright di questi programmi scolastici, dei quali, in un primo tempo, mi era sembrato non ci fosse problema, poi un amministratore mi ha fatto notare che poteva esserci il copyright, dopo un po', ha prevalso la mia tesi che non fossero coperti da copyright ma mi aveva messo il dubbio e ho portato il problema al bar dove l'utente Anyfile ha sollevato '''[[Wikibooks:Bar#Qualcuno_sa_dirmi_se_i_programmi_universitari_sono_coperti_da_copyright.3F|obiezione]]''', alla quale ho risposto e sembrerebbe una risposta soddisfacente, in quanto non ho ricevuto più repliche da nessuno.<br> Prima di continare a copiare programmi dal MIUR comunque, e magari poi doverli cancellare, vorrei che l'autorevole giudizio di Snowdog, che i programmi scolastici non sono coperti da copyright, fosse confermato e condiviso, magari anche da te. Fammi sapere che ne pensi. Intanto si può controllare come si comportano all'estero sul tema copyright dei programmi universitari, se c'è o non c'è, in modo da poter procedere con sicurezza e più tranquillamente.<br> Per finire, quando ho scritto per chiarimenti al MIUR, mi hanno sempre risposto, forse non sarebbe male chiedere direttamente a loro ma procediamo per gradini, inutile chiedere al MIUR, se poi questo link lo togli. Fammi sapere qualcosa, eventualmente aggiungi la tua opinione al bar o se sei amministratore esprimi una direttiva autorevole. Con ciò ti saluto e ti ringrazio per l'aiuto.<br> --[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 10:01, 12 Nov 2005 (UTC) ::::Caro Amico Tux3, tutta la facoltà di medicina si basa sulla chimica e sulla fisica e quindi prima bisogna scrivere la chimica-fisica ma un gradino per volta si arriverà a tutto. Io riuscirò a scrivere una parte infinitesimale della facoltà di medicina e sto scrivendo l'indice come base. I programmi del MIUR sono lì perché un amministratore che ignorava ha detto che i programmi sono coperti da copyright e allora devo difendere la loro libertà. Adesso non farti tanti problemi e scrivi quello che sai, l'importante è dare l'esempio. Ciao--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 05:41, 10 Dic 2005 (UTC) :Io vorrei poter dare l'esempio ma mentre io e te sappiamo che possiamo lavorare tutti insieme senza darci noia, qualcuno ha gia' modificato il mio ed il tuo lavoro.'''Ho l'impressione che a qualcuno non piaccia l'idea di una comunita' virtuale dove tutti possano sia insegnare che imparare.''' Mi sono permesso di sottolineare le parti del tuo scritto che ritengo frutto di una sensibilita' non comune. =Aggiornamento= Sto lavorando ad alcnui wikibooks di medicina e di matematica, basandomi sul materiale wiki disponibile sul web. Un '''corso di algebra''' e' in via di costruzione. E' aperta la sezione students del wikiA .Non o messo il sito, usate un motore di ricerca. Nella sezione students del wikia potranno prendere parte molti materiali. Nella wikiversita' spagnola stanno iniziando le sezioni preunivesitarie: perche' non metterle su? Fate una ricerca su wikistudy e wikiprofessional. Utente:J.A. 1080 3075 2005-01-05T14:16:26Z J.A. 37 Saluti a tutti. Mi chiamo Joseph, abito in Sicilia. Da alcuni mesi visito con piacere Wikipedia. Oggi ho notato che questa parte sui libri liberi è un pò magra. Spero di poter contribuire con qualcosa di interessante per voi. Conoscere la Bibbia 1081 50037 2007-01-20T12:02:51Z Pietrodn 211 non è più da cancellare {{da controllare|firma=iPork|motivo=controllare i contenuti, non si capisce sia un manifesto o un manuale}} {{Da wikificare}} == Prefazione: == La Sacra Bibbia è il libro maggiormente diffuso nel mondo. Essendo disponibile in migliaia di lingue è praticamente alla portata di qualsiasi persona che desideri leggerla. Data la sua vastissima diffusione è sorprendente il fatto che ci sia “una spaventosa ignoranza” al riguardo. Girolamo scrisse che ‘l’ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di Cristo’. Tenendo presente che la conoscenza delle Sacre Scritture è molto profonda e che è quindi necessario ‘ricercarla come l'argento e scavare come per i tesori’, chi si avvicina allo studio di essa deve certo avere una motivazione che lo spinga a dedicarvi tempo ed energie. – (Proverbi 2:1-5). Tale motivazione è per alcuni il desiderio di avvicinarsi maggiormente al Padre e Creatore, per altri di rispondere a domande esistenziali e trovare il vero scopo della vita; altri desiderano conoscere meglio le profezie bibliche e il loro adempimento… Essendo un libro donato, secondo le dottrine ebraiche e cristiane, da Dio all’uomo, non esistono parti della Bibbia che non sia possibile conoscere o capire, purché siano poste alcune basi fondamentali. Per questo prima di iniziare con uno studio approfondito della Sacra Bibbia è consigliabile stabilire il proprio livello di conoscenza, in modo da partire da informazioni alla propria portata. Il metodo usato è semplice e basato sul principio secondo il quale, essendo la Sacra Bibbia un libro completo, nella maggioranza dei casi è possibile trarre le conclusioni riguardo un particolare punto semplicemente esaminando i vari passi biblici che lo trattano. Saranno quindi proposti i passi che riguardano i vari aspetti dottrinali e profetici, con un occhio alle lingue originali (che ci faranno comprendere in modo inequivocabile il pensiero originale) e con l’aggiunta d’informazioni di carattere storico. La parte dello studente sarà ovviamente quella di ragionare con la propria mente, meditandovi sopra, arrivando in questo modo alla conoscenza più profonda. – (Giovanni 17:3). = 1. Conoscenza di base = ---- ==1.1 Struttura della Sacra Bibbia== La Sacra Bibbia è in realtà un insieme di 66 libri*, da sempre considerati divinamente ispirati, divisibili in due principali sezioni: 1) Scritture Ebraico-Aramaiche (Conosciute anche come Vecchio Testamento): Questa prima parte della Bibbia comprende 39 libri, da Genesi a Malachia. Venne inizialmente scritta in lingua ebraica, con alcune parti in aramaico, in un periodo dal 1513 a.C. al 443 a.C. circa. Nelle Scritture Ebraico-Aramaiche possiamo ancora evidenziare: - Il Pentateuco chiamato anche Torà o Libro della Legge di Mosè, comprendente i primi cinque libri (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuternonomio). - I Salmi. - Gli scritti dei Profeti, quali: Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria e Malachia. – (Luca 24:44). 2) Scritture Greche Cristiane (Conosciute anche come Nuovo Testamento): Questa seconda parte comprende altri 27 libri, dal Vangelo di Matteo all’Apocalisse (o Rivelazione) a Giovanni. Venne inizialmente scritta in greco dai discepoli di Gesù Cristo in un periodo che va dal 41d.C al 98 d.C. circa. Da quanto sopra si deduce che tutte le bibbie che noi possiamo leggere oggi sono in realtà delle traduzioni da queste lingue originali alla nostra. * 66, secondo la suddivisione attuale, è il numero degli scritti considerati canonici. In varie edizioni troviamo in aggiunta altri libri storici, non considerati ispirati, ma spesso definiti deuterocanonici (cioè del secondo o successivo canone). Alcuni di tali scritti sono: Baruc, Ecclesiastico (diverso dal libro ispirato di Ecclesiaste), Giuditta, 1° e 2° Maccabei, Tobia, Sapienza (di Salomone). Questi libri non comparirebbero nella versione originale dei Settanta (la prima traduzione delle Sacre Scritture dall’ebraico al greco) e nemmeno negli antichi elenchi dei testi ispirati, benché compaiano in alcune copie successive della Settanta. Come ulteriore prova della non canonicità dei suddetti libri viene notato che non vennero mai citati né da alcuno dei successivi scrittori ispirati né da Gesù Cristo. ==1.2 Accuratezza e ispirazione== Il fatto che siano traduzioni non ne pregiudica l’accuratezza. Facendo uno studio comparato dei numerosissimi manoscritti più o meno antichi, alcuni dei quali ritrovati nei pressi del Mar Morto nel 1947 e risalenti ad oltre 2.000 anni fa, è possibile affermare senza ombra di dubbio che le Sacre Scritture sono giunte ai nostri giorni integre. Gli studiosi non hanno riscontrato sostanziali variazioni del testo, ma solo alcuni trascurabili errori di trascrizione. Una curiosità storica ci aiuta a comprendere l’accuratezza degli scribi (professionisti specializzati nel trascrivere le Sacre Scritture): essi contavano, una per una, tutte le lettere di ogni parola, in ogni copia che trascrivevano, in modo da non tralasciare proprio nulla. Esempio: in alcuni manoscritti ebraici, nel Salmo 80:13 la lettera `àyin si trova scritta più in alto delle altre, in modo da contrassegnare l’esatta metà del libro dei Salmi. Ma il problema più importante per molti non è tanto se oggi il testo sia identico all’originale (fatto peraltro unico) quanto l’avere la certezza che non siano semplicemente parole di uomini, ma ispirate davvero da Dio. Quali sono alcune prove dell’ispirazione divina della Sacra Bibbia? * Un libro fatto scrivere da una fonte sovrumana dovrebbe manifestare una conoscenza irraggiungibile agli esseri umani. Una delle cose che limitano gli uomini è il tempo. Possiamo infatti scrivere la storia del passato, ma non quella del futuro: le profezie. La Sacra Bibbia contiene invece numerose profezie, mostratesi sempre interamente attendibili. Fino a che punto sono accurate? Abbiamo la certezza dell’adempimento di tali profezie? Un breve esempio riguarda la sorte dell’antica Babilonia. Il profeta Isaia fu ispirato a scrivere che sarebbe stata distrutta e mai riedificata (Isaia 13:19, 20). Fu conquistata dai medi e dai persiani nel 539 a.C., ma la predetta completa desolazione arrivò intorno al IV secolo d.C. Babilonia oggi continua a giacere desolata, senza che nessuno la riedifichi. Per bilanciare tali credenze bisogna comunque riconoscere che i testi delle Scritture sono stati soggetti a modifiche da parte di differenti autori con il corso della storia. Si parla infatti molte volte di vari autori (J, E, P e D, nelle "ipotesi documentarie") in diverse epoche che con l'andare del tempo abbiano compilato quella che oggi viene chiamata la Bibbia Ebraica. La verificabilità di questa teoria non è sempre riconosciuta, ma ciò nonostante non si esclude che molti testi siano stati molte volte soggetti a modifiche in più stadi, inclusi anche gli scritti profetici. Non per questo è obbligatorio escludere la credenza di un'ispirazione divina, ma è sempre buono comparare delle visioni estreme con delle tesi opposte per avere così un'opinione più moderata e quindi più lineare con la realtà. Per una trattazione completa delle numerose profezie bibliche si rimanda alla sezione di approfondimento sulle profezie. * Un altro problema per i libri umani è la coerenza. A volte anche libri scritti da una singola persona contengono dei particolari che sono in contrasto con altre parti dello stesso. Questo non può dirsi della Sacra Bibbia. Benché molti degli scrittori non si conoscessero neppure e, anzi, vivessero in epoche lontane fra loro, l’intera collezione segue coerentemente un unico tema, o filo logico: il mezzo col quale anche sulla terra verrà infine compiuta la volontà del Creatore, il Regno di Dio. Molte volte si parla di un redattore o di diversi redattori, che durante il periodo di Esdra abbiano compilato quella che oggi è conosciuta come la Bibbia Ebraica. È ovvio quindi che il testo sia dovuto apparire omogeneo a chi eseguiva il lavoro di redazione. È anche vero che nella Bibbia Ebraica sono presenti le più svariate forme di testi e generi letterari, molti dei quali sembrano andare in contraddizione l'uno con l'altro. Ci sono varie interpretazioni per tali fenomeni, dalle più scettiche alle più fondamentaliste. La teoria di un redattore finale sembra attenuare la presenza di tali discrepanze come parte di un'unica opera, e sembra quindi portare gli studiosi ad un'analisi più approfondita di tali fenomeni. * L’attendibilità storica e scientifica della Sacra Bibbia è sorprendente. All’epoca in cui vennero messe per iscritto le parole delle Scritture Ebraiche della Bibbia (o, Antico Testamento) la scienza non era molto progredita (periodo dal 1513 a.C. al 443 a.C circa) e alcune delle credenze comuni erano sbagliate. Le parole della Bibbia sono invece in armonia con i fatti scientifici, riflettendo una conoscenza che non era disponibile all’epoca e non sostengono le opinioni errate allora diffuse. Per fare solo un paio di esempi, in Egitto al tempo di Mosè (Scrittore di diverse parti della Bibbia che fu istruito nella “casa di Faraone”) si usavano gli escrementi umani o animali per curare certe malattie. Invece la legge data da Dio agli israeliti e messa per iscritto da Mosè comandava di seppellire tali escrementi considerandoli impuri - (Deuteronomio 23:12, 13). Oggi, dopo molti secoli, la scienza ci ha mostrato come molte malattie possono essere trasmesse dagli escrementi. Un altro esempio riguarda la conoscenza della Terra. Fino al XVI secolo le idee comuni di una terra piatta poggiata su elefanti o simili e al centro dell’universo erano diffuse. La Chiesa perseguitò Galileo Galilei per le sue idee di una terra che girava intorno al sole, affermando che andavano contro le Sacre Scritture. Ma questo non corrispondeva a realtà, in quanto la Bibbia stessa afferma che la Terra è ‘sospesa sul nulla’ (Giobbe 26:7) e che Dio ‘dimora sul circolo della Terra’ (Isaia 40:22). Queste frasi vennero messe per iscritto rispettivamente nel 1473 a.C. e nel 732 a.C. da Mosè e dal Profeta Isaia. Ancora una volta troviamo conoscenza che all’epoca non era disponibile. Non bisogna però ignorare che per la maggior parte delle volte il linguaggio biblico è poetico, o mitico, o fiabesco. Il più chiaro esempio di un linguaggio completamente separato da realtà scientifiche è il verso biblico per il quale Galileo Galilei stesso fu condannato dalla Chiesa. In Giosuè 10:12-13 è scritto che Giosuè fermò il sole affinché il popolo di Israele potesse continuare e vincere una battaglia. Dalle ricerche scientifiche, Galilei giustamente affermò che fosse la terra a girare attorno al sole, distruggendo pertanto la teoria dell'infallibilità scientifica delle Scritture, allora promulgata dalla Chiesa. Un modo migliore per comprendere le Scritture sarebbe forse quello coniato da Galileo in persona: Dio si rivela agli uomini tramite due libri, il Libro della Fede, cioè la Bibbia e il Libro della Natura, cioè il creato. Mentre le Bibbia fu scritta con il propostito di guidare la fede dei credenti, il mondo è stato creato affinché potesse essere vissuto, osservato e studiato. * Le Sacre Scritture sono sopravvissute a un accanita opposizione, addirittura anche da parte degli ecclesiastici. In certi periodi storici era proibito leggerla o possederla pena la morte, anche al rogo. Non bisogna ignorare che anche testi a volte considerati eretici dalla Chiesa siano sopravvissuti allo stesso modo delle Scritture, come ad esempio il recente ritrovamento del Vangelo di Tommaso, uno scritto puramente Gnostico e pertanto considerato eretico. * La Sacra Bibbia contiene numerosi consigli utili alle famiglie e ai singoli. Tali consigli, benché messi per iscritto migliaia di anni fa si mostrano estremamente attuali. Se paragonati con molti libri di consigli che diventano obsoleti nel giro di pochi decenni, la Sacra Bibbia si mostra nuovamente un libro unico. La Bibbia per come oggi ci viene presentata è un libro unico nel suo genere, come lo è stato sin dal passato. A partire dalla differenziazione del misericordioso dio Yahweh a contrasto con gli spietati ed egoisti dei descritti dai popoli dell'Antico Vicino Oriente fino alla definizione di una religione fatta di rinuncia a se stessi per gli altri a contrasto con le religioni pagane basate sul "si salvi chi può", la Bibbia rimane un libro unico nel suo genere. Va pertanto studiata e capita con le dovute attenzioni e con la dovuta preparazione, così da non cadere in conclusioni troppo semplicistiche e non coerenti con la realtà che ci circonda. [[Categoria:Dewey 220]] Libro di cucina/Ricette/Pasta lievita 1082 19539 2006-05-09T08:54:45Z 130.92.9.58 /* '''Pasta lievita''' */ {{stub ricette}} ='''Pasta lievitata'''= ==Ingredienti== * 1 kg farina * 25 g lievito di birra * 300 g acqua * 250 g latte * 60 g strutto * 15 g sale * 15 g zucchero ==Preparazione== #Intiepidire il latte e sciogliervi il lievito di birra dentro. È particolarmente importante che il lievito di birra non entri in contatto diretto né con il sale (che lo brucerebbe) né con lo zucchero (di cui si nutrono i lieviti, di fatto esaurendoli). #Una volta disciolto il lievito aggiungere l'acqua. #In una terrina o una grossa insalatiera cominciare ad amalgamare gli ingredienti, cominciando magari solo con mezzo chilo di farina. #Quando l'impasto ha raggiunto una consistenza lavorabile, stenderla sul piano ''maltrattandola'' il più possibile in modo da favorire la formazione delle maglie glutinee. #Lasciare lievitare per qualche ora in luogo asciutto e tiepido. #Una volta pronta, prenderne un po' alla volta, rilavorarla un poco e stenderla con il mattarello in uno strato non troppo sottile. #Con una formina, al più un bicchiere, ricavare dei tagli che vanno fritti con poco olio di oliva o di arachide (è quello che ha il punto fumo più elevato); la frittura va effettuata a temperature elevate, in modo che la pasta non assorba troppo olio. #A cottura ultimata i vari pezzi dovrebbero essersi lievemente gonfiati, a seconda dell'uniformità del calore nella padella utilizzata. Si consiglia la degustazione con formaggi o lardo di colonnata, anche se accompagnano bene praticamente tutto. [[categoria:Ricette|Pasta lievita]] [[categoria:Impasti di base|Pasta lievita]] Wikibooks:Malfunzionamenti 1083 33933 2006-09-24T06:43:18Z Pietrodn 211 archiviato Scrivi qui se riscontri dei problemi nel visualizzare le pagine o con le funzioni automatiche del sito. [[/Archivio/]] MediaWiki:Speciallogtitlelabel 1084 3079 2005-01-06T10:27:49Z Snowdog 3 Titolo: MediaWiki:Specialloguserlabel 1085 3080 2005-01-06T10:28:15Z Snowdog 3 Utente: MediaWiki:Tog-fancysig 1086 3081 2005-01-06T10:41:58Z Snowdog 3 Non modificare il markup della firma (usare per firme non standard) MediaWiki:Zhconversiontable 1087 3082 2005-01-06T11:37:04Z Snowdog 3 -{}- Riparazione della bicicletta/Foratura 1088 39207 2006-10-29T17:38:17Z Diablo 348 {{Riparazione della bicicletta TOC}} Le forature su [[w:strada|strada]] asfaltata sono causate principalmente da vetri, chiodi o da un colpo secco che causa lo schiacciamento della camera tagliandola. Quindi si taglia sia la camera sia il copertone. I componenti necessari per l'operazione di sostituzione o riparazione della camera d'aria sono tre: # Due levette estrattrici di plastica necessarie per togliere il copertone; # Una nuova camera d'aria; oppure il kit di riparazione composto di colla e toppa. == Come togliere il copertone? == Se possibile togliere la ruota dalla forcella per lavorare meglio. Se invece la ruota è bloccata da dadi e non si vuole svitarli, occorre rivoltare la bicicletta in modo che le ruote si trovino in alto e lavorare in quella posizione. Se la ruota bucata è la posteriore prima di sfilarla occorre posizionare la catena sul pignone più piccolo. Poi svitare il cappuccio che chiude la valvola che consente di gonfiare la camera d’aria e il dado di fermo ai piedi della stessa, che la blocca al cerchio. Si inserisce poi l'estremità' ricurva delle due levette di plastica cfr. punto 1 tra il cerchio e il copertone (la parte ricurva verso l'interno); la prima levetta si posiziona in prossimità della valvola della camera, la seconda ad una distanza di circa 8-10 cm. La particolare forma ricurva della leva consente - con qualche piccolo movimento - di agganciare il bordo interno del copertone. Si opera in questo modo: prima si aggancia il bordo del copertone con la prima leva e poi con la seconda. Una volta agganciato il copertone si fa leva con entrambe verso l'esterno affinché quella parte di copertone agganciato dalle leve debordi dal cerchio. Quando è un po’ debordato, si fa scorrere la levetta più lontano dalla valvola seguendo la circonferenza del cerchio, finché il copertone non salta fuori completamente. Ora si può sfilare sia il copertone, sia la camera d’aria facendo uscire dal foro del cerchio la valvola. == Ispezione del copertone == Una volta sfilata la camera d’aria è importante che venga ispezionato il copertone, sia nella parte interna sia esterna, facendo scorrere le dita per rilevare la presenza del corpo che ha causato il buco. == Montare la nuova camera d’aria == Si prepara la camera d’aria gonfiandola leggermente per darle rotondità e maneggiarla meglio. Quindi si prende il copertone e si circonda il cerchio nella sua completa circonferenza inserendo, tra le guide dello stesso, solo la metà del copertone in modo da lasciare libera - verso l’esterno – un’intercapedine in cui verrà inserita la camera d’aria. Si prende la camera e spostando leggermente il copertone si infila la valvola nell’apposito foro presente nel cerchio. Quindi con le dita si cerca di infilare la camera d’aria sotto il copertone proprio nell’intercapedine che avevamo creato in precedenza. Una volta effettuata questa operazione, con le dita (indice, medio e pollice come leva) si cerca di far scivolare l’altra metà del copertone all’interno della guida del cerchio. Questa manovra all’inizio è semplice; ma si fa via via più dura all’avvicinarsi del compimento delle circonferenza del cerchio e, verso la fine, rimane non inserito circa una quindicina di centimetri di copertone. Si dovrebbe continuare con le dita sforzandosi di inserire tutto il copertone nelle guide, ma se non si riesce si riprendono le leve che ci avevano aiutato a togliere il copertone e inserendole una alla volta tra copertone cerchio, ci consentiranno - facendo su di esse leva – di far scattare la parte rimanente del copertone all’interno della guida del cerchio e… chiudere “il cerchio”. Fare molta attenzione che nella fase di inserimento della camera, non si pizzichi quest’ultima sia con le levette, sia tra la copertura e i bordi del cerchio. Per evitare le pizzicature gonfiare un po’ la camera d’aria fino a tendere il copertone e poi torcere il copertone per tutta la circonferenza della ruota. L’operazione consentirà alla camera di liberarsi da eventuali pizzicate cerchio-copertone. Per facilitare la distensione della camera si può usare del talco. Poi si potrà gonfiarla alla pressione d’esercizio. == Uso del Kit di riparazione == La camera bucata viene gonfiata in modo che se ne possa individuare il buco (di solito un soffio d’aria che si percepisce avvicinando le labbra alla gomma, o, ancor meglio, immergendo il copertone parzialmente gonfiato in una bacinella piena d'acqua: il foro sarà segnalato dalle bollicine prodotte dall'aria che fuoriesce). Si sgonfia completamente la camera senza perdere la posizione del buco, magari cerchiandolo con un pennarello. All’intorno dello stesso, dopo averlo pulito con la carta vetrata, si spalma un po’ di mastice, si attende mezzo minuto, si applica la toppa. == Attenzione == Può capitare che in seguito ad un urto violento un ''raggio'' della ruota perfori il tappino protettivo che sta nel cerchione. In tal caso non si troverà un corpo estraneo nel copertone. Il raggio va riparato altrimenti ovviamente anche la nuova camera d'aria verrà bucata. [[Categoria:Riparazione della bicicletta|Foratura]] Libro di cucina/Ricette/Limoncello 1089 13587 2006-01-21T16:51:26Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-&igrave; +ì) {{stub ricette}} Il '''Limoncello''' è un liquore a base di buccia di limone e alcool. Tipicamente casalingo. ==Ricetta== <table width="50%" border="0"> <tr> <td>Occorrente:</td> <td> <div align="right">2</div> </td> <td> Litri di alcool a 95&deg;</td> </tr> <tr> <td>&nbsp;</td> <td> <div align="right">30</div> </td> <td> Limoni ''<font color="#FF0000">non trattati</font>''</td> </tr> <tr> <td>&nbsp;</td> <td> <div align="right">650</div> </td> <td>gr. di Zucchero</td> </tr> </table> <p> [[Immagine: Limon1.jpg|left]] Cominciamo con i limoni. '''Laviamoli''' (sempre bene ricordarlo). Quindi attrezziamoci con un pelapatate ed un ampio recipiente (ottima una zuppiera). Dobbiamo infatti prendere '''esclusivamente''' la parte gialla della buccia dei limoni. Niente grattugia. Un buon vecchio pelapatate e voila!</p> <p>Con un minimo allenamento riuscirete a far cadere tutti i pezzetti di buccia direttamente nella zuppiera. Gli altri è bene finscano su una superficie piana e pulita dfa cui li raccoglierete alla fine.</p> <p> [[Immagine: Limon2.jpg|right]] Teniamo da parte i limoni sbucciati. </p> <p>Mettiamo in un ampio recipiente di vetro (magari scuro, altro tormentone) le bucce dei 30 limoni. Ci aggiungiamo 2 litri di alcool a 95&deg; (due litri costano meno che due volte un litro!). Ci versiamo anche 650 gr di zucchero che possono aumentare ( a gusto) fino a 800 gr. Una aggiunta di acqua (1,3 Litri) magari non di rubinetto.</p> <p>Una bella rimestata e mettiamo via la nostra damigianetta per un paio di settimane.</p> <p> [[Immagine: Limon3.jpg|right]] Non abbiamo finito.</p> <p>Finiamo di sbucciare i limoni togliendo la parte bianca (molto amara).</p> <p>Tagliamo i limoni a fette e mettiemoli in uno schiacciapatate. Se fosse di scarsa qualità, come il mio, vi potete aiutare con un pestello da caipirina, che certamente tutti avete a portata di mano, per schiacciare i limoni e metterne così il succo in una bottiglia vuota di Jack Daniels.</p> <p>... il tempo passa ... ogni tanto una rimestatina ...</p> <p>Sono passate le due settimane. Aggiungiamo acqua per regolare la gradazione alcoolica. Per regolarla a vostro gusto suggerisco: prendete tre bicchieri. In uno mettere il limoncello puro (sono circa 60&deg;). In un secondo ci mettere un 50% di acqua e nel terzo tanta acqua quanto limoncello. </p> <p> [[Immagine: Limon4.jpg|left]] Assaggiate.</p> <p>Riassaggiate in ordine diverso. </p> <p>Scegliete la vostra miscela.</p> <p>Ora prendete delle bottiglie dove mettere il prodotto finito. Metteteci un imbuto con la parte fine riempita di cotone idrofilo pressato. Avete fatto un ottimo filtro. Riempite la parte superiore di limoncello. Gocciolerà molto lentamente nella bottiglia. Riempite quando vuoto. </p> <p>Fate due passate. Avrete un ottimo limoncello, limpido e piacevolissimo.</p> <hr> <p><u>Note di servizio</u>. Chiaramente potete ridurre in proporzione le dosi. Ma queste sono le minime se avete degli amici e volete risparmiarvi la fatica tutti i momenti.<br> </p> [[categoria:Ricette|Limoncello]] [[categoria:Bevande|Limoncello]] Libro di cucina/Ricette/Risotto ai funghi 1090 49836 2007-01-19T21:09:03Z Absinthe 993 È un piatto delizioso che ha anche il vantaggio di poter essere preparato in 12 minuti (grazie alla pentola a pressione). ==Ingredienti== ''Dosi per '''4''' persone'': *2 tazze di riso (la varietà Carnaroli è la migliore) *40 g di funghi secchi *1 dado per brodo *½ cipolla *pochissimo olio di oliva o burro ==Preparazione== #In un pentolino versate 4 tazze di acqua (la stessa tazza servirà per misurare il riso); #Aggiungete il dado per brodo e i funghi secchi; mettete a fuoco vivo. #Nella pentola a pressione ponete la mezza cipolla affettata, le due tazze di riso e poco olio (o poco burro); fate soffriggere il tutto, mescolando. #Appena la cipolla tende a imbiondire, versate nella pentola a pressione il contenuto del pentolino (acqua+dado brodo+funghi secchi). #Chiudete la pentola a pressione e fate cuocere a fuoco vivo fino a quando il classico fischio vi avverte che la pressione nella pentola è stata raggiunta. #A questo punto spostate la pentola a pressione sul fuoco più piccolo, "posto al minimo". #Cuocete per 8 minuti. #Spegnete il gas, aprite la pentola a pressione (o togliendo la pressione o, meglio, facendo scorrere dal rubinetto dell'acqua sulla pentola a pressione chiusa). Servite e buon appetito. [[categoria:Primi piatti-Riso|Risotto]] Immagine:Limon1.jpg 1091 3086 2005-01-09T22:45:37Z Snowdog 3 info Preparazione del limoncello (foto 1) Autore: [[w:it:Marco106|Marco106]] {{GFDL}} Immagine:Limon2.jpg 1092 3087 2005-01-09T22:50:04Z Snowdog 3 info Preparazione del limoncello (foto 2) Autore: [[w:it:Marco106|Marco106]] {{GFDL}} Immagine:Limon3.jpg 1093 3088 2005-01-09T22:53:09Z Snowdog 3 Preparazione del limoncello (foto 3) Autore: [[w:it:Marco106|Marco106]] {{GFDL}} Immagine:Limon4.jpg 1094 3089 2005-01-09T22:56:09Z Snowdog 3 info Preparazione del limoncello (foto 4) Autore: [[w:it:Marco106|Marco106]] {{GFDL}} Programmare in Pascal 1095 37673 2006-10-15T11:27:44Z Pietrodn 211 {{Avanzamento|75%}} == Sommario == :'''[[Programmare in Pascal/Copertina|Copertina]]''' # [[Programmare in Pascal/Introduzione|Introduzione]] {{stage short|50%|15 Ago 2006}} # [[Programmare in Pascal/Le variabili|Le variabili]] {{stage short|50%|15 Ago 2006}} # [[Programmare in Pascal/Tipi di dati|Tipi di dati]] {{stage short|50%|15 Ago 2006}} # [[Programmare in Pascal/Commenti|Commenti]] {{stage short|25%|15 Ago 2006}} # [[Programmare in Pascal/Input e Output|I/O]] {{stage short|50%|15 Ago 2006}} # [[Programmare in Pascal/Librerie e Funzioni|Librerie e funzioni]] {{stage short|25%|15 Ago 2006}} # [[Programmare in Pascal/Istruzioni di controllo|Istruzioni di controllo]] {{stage short|50%|15 Ago 2006}} # [[Programmare in Pascal/Array|Array]] {{stage short|25%|15 Ago 2006}} # [[Programmare in Pascal/Strumenti|Strumenti utili]] {{stage short|50%|15 Ago 2006}} [[Categoria:Programmare in Pascal]] [[en:Programming:Pascal]] [[nl:Programmeren in Pascal]] [[pl:Programowanie:Pascal]] Utente:Mmo 1096 3091 2005-01-13T15:01:03Z Mmo 41 #REDIRECT [[w:Utente:Mmo]] Guida allo studio:Shakespeare 1098 32323 2006-09-10T16:44:55Z Yuma 485 {{stub}} *Tragedie **[[Shakespeare/Re Lear|Re Lear]] **[[Shakespeare/Romeo e Giulietta|Romeo e Giulietta]][[Immagine:75%.png]] **[[Shakespeare/Amleto |Amleto ]] **[[Shakespeare/Othello |Othello ]] **[[Shakespeare/Antonio e Cleopatra | Antonio e Cleopatra]] **[[Shakespeare/Coriolano |Coriolano ]] **[[Shakespeare/Giulio Cesare |Giulio Cesare ]] **[[Shakespeare/Timone d'Atene |Timone d'Atene ]] **[[Shakespeare/Tito Andronico |Tito Andronico ]] *Drammi Storici **[[Shakespeare/Enrico IV, Parte I |Enrico IV, Parte I ]] **[[Shakespeare/Enrico IV, Parte II |Enrico IV, Parte II ]] **[[Shakespeare/Enrico V |Enrico V ]] **[[Shakespeare/Enrico VI, Parte I |Enrico VI, Parte I ]] **[[Shakespeare/Enrico VI, Parte II |Enrico VI, Parte II ]] **[[Shakespeare/Enrico VI, Parte III |Enrico VI, Parte III ]] **[[Shakespeare/Enrico VIII |Enrico VIII ]] **[[Shakespeare/Re Giovanni |Re Giovanni]] **[[Shakespeare/Riccardo II |Riccardo II ]] **[[Shakespeare/Riccardo III |Riccardo III ]] *Commedie **[[Shakespeare/La tempesta|La tempesta]] **[[Shakespeare/Pene d'amor perdute|Pene d'amor perdute]] **[[Shakespeare/Tanto rumore per nulla |Tanto rumore per nulla ]] **[[Shakespeare/Tutto è bene quel che finisce bene |Tutto è bene quel che finisce bene ]] **[[Shakespeare/Come vi pare |Come vi pare ]] **[[Shakespeare/La commedia degli errori |La commedia degli errori]] **[[Shakespeare/Cimbellino |Cimbellino ]] **[[Shakespeare/Misura per Misura |Misura per Misura ]] **[[Shakespeare/Le allegri comari di Windsor |Le allegre comari di Windsor ]] **[[Shakespeare/Il mercante di Venezia |Il mercante di Venezia ]] **[[Shakespeare/Sogno di una notte di mezza estate |Sogno di una notte di mezza estate]] **[[Shakespeare/Pericle, Principe di Tiro |Pericle, Principe di Tiro ]] **[[Shakespeare/The Taming of the Shrew |The Taming of the Shrew ]] **[[Shakespeare/Troilo e Cressida |Troilo e Cressida ]] **[[Shakespeare/La dodicesima notte |La dodicesima notte ]] **[[Shakespeare/Due gentiluomini di verona |Due gentiluomini di verona ]] **[[Shakespeare/Racconto invernale |Racconto invernale ]] Categoria:Linguaggi di programmazione 1099 16469 2006-02-27T16:59:54Z Pietrodn 211 +cat Questa categoria contiene tutti i manuali di programmazione presenti in Wikibooks [[Categoria:Informatica]] [[de:Kategorie:Programmiersprachen]] [[en:Category:Programming]] [[es:Categoría:Programación]] [[nl:Categorie:Programmeertaal]] [[pl:Kategoria:Programowanie]] Wikibooks:Mailing list it.wiki 1105 4031 2005-07-12T21:33:06Z Daniele 83 <!-- da it.wikipedia --> ==Come registrarsi== Clicca su <center>http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l</center>, inserisci i dati richiesti e rispondi alla mail di conferma che riceverai (visitando il link contenuto nella mail). ==Come scrivere alla mailing list== Basta mandare una mail a wikiit-l@wikipedia.org dall'indirizzo con cui ci si &egrave; iscritti.<br> Possono inviare messaggi solo gli utenti regolarmente iscritti. ==Cosa succede se mando un messaggio da un altro indirizzo email?== Niente. Ricevi un messaggio che ti avvisa che la tua mail &egrave; stata inoltrata al moderatore (ma non alla lista). ==E cosa fa il moderatore?== Ti manda una mail ricordandoti che devi postare dall'indirizzo con cui sei iscritto. Se si sente particolarmente buono ''(!)'', inoltra lui la tua mail alla lista. ==Ricevo dello spam, questa mailing list c'entra qualcosa?== Forse. Vai all'indirizzo: <center>http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l</center> e loggati (indirizzo email con cui sei iscritto e password scelta all'iscrizione), nella pagina di ''Configurazione'' nel paragrafo ''Le tue opzioni per la lista WikiIT-l'', alla domanda ''Vuoi rimanere nascosto nell'elenco degli iscritti?'' rispondi ''S&igrave;'' ==Cosa succede se non lo faccio?== Niente. Periodicamente lo fa il gestore della lista. ==Esiste un archivio della lista?== S&igrave;. Lo trovi all'indirizzo: <center>http://mail.wikipedia.org/pipermail/wikiit-l/</center> ==Come faccio a contattare il gestore della lista?== Scrivigli: wikiit-l-owner@wikipedia.org ==Vorrei fare il moderatore della lista, come faccio?== Scrivi al gestore! [[bg:&#1059;&#1080;&#1082;&#1080;&#1087;&#1077;&#1076;&#1080;&#1103;:&#1055;&#1086;&#1097;&#1077;&#1085;&#1089;&#1082;&#1080; &#1089;&#1087;&#1080;&#1089;&#1098;&#1082;]] [[da:Wikipedia:Mailinglister]] [[de:Wikipedia:Mailinglisten]] [[en:Wikipedia:Mailing lists]] [[es:Wikipedia:Listas de correo]] [[fr:Wikipédia:Liste de discussion]] [[ja:Wikipedia:&#12513;&#12540;&#12522;&#12531;&#12464;&#12522;&#12473;&#12488;]] [[nl: Wikipedia:Discussielijsten]] [[simple:Wikipedia mailing lists]] [[zh:Wikipedia:&#37038;&#20214;&#21015;&#34920;]] Discussione:Programmare in Pascal 1110 31112 2006-09-05T08:15:30Z Massimiliano Lincetto 67 autori - modifica nome ==Tabelle== *Tabella operazioni - [[Utente:Mmo|Mmo]] *Tabella con i numeri dei colori - [[Utente:Peppe|Peppe]] *Tabella frequenze-suoni - [[Utente:Mmo|Mmo]] ==Perchè PASCAL e non C?== FORTRAN, "the infantile disorder", by now nearly 20 years old, is hopelessly inadequate for whatever computer application you have in mind today: it is too clumsy, too risky, and too expensive to use. -- Edsger W. Dijkstra, SIGPLAN Notices, Volume 17, Number 5 [[Paolopan]] == Complimenti == Solo per fare i complimenti a quelli che ci stanno lavorando, mi sembra stia venendo un gran bel lavoro. Bravi [[Utente:Pil56]] == Autori (era Link correlati) == '''Autore/i''' [[Utente:Gianfranco|Gianfranco]] Una buona parte [[Utente:Mmo|Mmo]] Praticamente tutto (finora) [[Utente:Peppe|Peppe]] Praticamente niente (finora) [[Utente:Xno|Xno]] Annotazioni sulla formattazione dei programi in Pascal [[Utente:Massimiliano Lincetto|Massimiliano Lincetto]] Piccole precisazioni ed aggiunte Utente:Peppe 1111 3102 2005-01-20T16:22:48Z Mmo 41 #REDIRECT [[w:Utente:Peppe]] Libro di cucina/Ricette/Penne zucchine e tofu 1115 10733 2005-12-19T23:58:11Z Giulyfree 274 ='''Penne zucchine e tofu'''= == Ingredienti == (le quantità possono variare a seconda dei gusti): * 100 g di penne * 1 zucchina a testa * 50 g di tofu a testa * un quarto di cipolla * salsa di soia * un po' d'olio per il soffritto == Preparazione == Far soffriggere in padella la cipolla tagliata a listelli sottilissimi fino a quando diventa dorata. Aggiungere le zucchine e il tofu tagliati a pezzettini di dimensione massima pari ad un centimetro. Salare usando la salsa di soia e far cuocere per qualche minuto. Cuocere la pasta normalmente in acqua salata, lasciandola un po' al dente. Dopo averla scolata saltarla un paio di minuti nella padella e nel condimento preparato prima. [[Categoria:Ricette|Penne]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Penne]] [[Categoria:Vegetariana|Penne]] Regione atlantica 1117 33500 2006-09-21T12:38:08Z Thorin III 938 /* Sommario */ {{avanzamento|50%}} {{Avanzamento|50%}} Questo libro vuole analizzare la complessa regione atlantica dell'Europa sotto i punti di vista geografico ed economico ma anche turistico. == Sommario == #[[/Territorio/]] {{stage short|25%|20 settembre 2006}} #*[[/Territorio/Insediamenti|Insediamenti]] {{stage short|25%|21 settembre 2006}} #[[/Clima/]] {{stage short|25%|20 settembre 2006}} #[[/Economia/]] #*[[/Economia/Agricoltura|Agricoltura]] {{stage short|00%|20 settembre 2006}} #*[[/Economia/Industria|Industria]] {{stage short|50%|20 settembre 2006}} #*[[/Economia/Allevamento|Allevamento]] {{stage short|00%|20 settembre 2006}} #*[[/Economia/Pesca|Pesca]] {{stage short|25%|20 settembre 2006}} #*[[/Economia/Risorse|Risorse naturali]] {{stage short|00%|20 settembre 2006}} [[Categoria:Regione atlantica]] The Shining 1118 25541 2006-08-14T13:30:13Z 20.138.1.245 /* Descrizione dell'ambientazione */ {{stub}} '''Titolo Originale''': '''The Shining''' '''Prima edizione''': 1977 '''Titolo versione italiana''': Shinning '''Prima edizione italiana''': 1978 '''Autore''': Stephen King '''Casa Editrice''': RL Libri (Superpocket) '''Genere''': horror-trhiller '''Ambientazione storica''': un inverno di fine anni Settanta. '''Ambientazione geografica''': la narrazione è ambientata sulle vette più elevate del Colorado, nell’'''Overlook Hotel'''. ==Analisi dei personaggi== ===Personaggi principali=== '''Jack Torrance'''<br> Il neo-guardiano dell’''Overlook'' è un ex insegnante, uno scrittore fallito, un uomo molto intelligente, dotato purtroppo di un carattere impulsivo, che sfocia spesso in atti violenti. Ad accentuare questo lato del suo carattere c’è il vizio del bere, che Torrance Senior riesce ad eliminare prima del trasferimento all’albergo, ma che lo insidierà e lo tenterà fino a metterlo nuovamente in ginocchio, anche se contro la sua volontà, con l’aiuto di un altro fattore che si scopre durante la lettura del libro. '''Wendy Torrance'''<br> La moglie di Jack è una donna dolce, che si è sposata giovanissima al fine di sfuggire ad una madre ipercritica ed angosciante e con la quale ha interrotto da tempo ogni rapporto anche se il pensiero di lei la perseguita sempre. Wendy è affettuosa e comprensiva con il suo bambino, anche se spesso appaiono in lei alcuni tratti della personalità della tanto odiata madre, che la portano ad essere gelosa verso la preferenza del figlio nei confronti del padre. '''Danny Torrance'''<br> E’ l’unico figlio della giovane coppia: apparentemente un comune bimbo di cinque anni, è dotato invece di capacità extrasensoriali che lo distinguono dai suoi coetanei. Danny possiede lo ''shine'' (da far luce, brillare, quindi Torrance Junior ha la "luce") ed è in grado di leggere sia nel pensiero che nel futuro. Egli però non riesce ancora a controllare il suo potere, a gestire la sua aura e ad affrontare queste precognizioni con facilità e leggerezza a causa della sua troppo giovane età, per cui queste precognizioni spesso lo portano a crolli fisici, ma in particolar modo emotivi che fanno ampiamente preoccupare i genitori. '''Tony'''<br> Non è un essere umano vero e proprio, bensì una figura di forma umana che abita la mente di Danny: è colui che appare al bambino quando entra in ''trance'' e gli mostra il futuro, spesso lo conforta e funge anche da amico immaginario, tuttavia è sbagliato definirlo così perché in realtà si tratta di una parte reale di Danny Torrance. Questo Tony però con lo svolgersi della storia finisce per non mostrare più a Danny cose belle, mostrandogli invece cose orribili, questo non perché sia diventato malvagio ma soltanto perché cerca di avvertirlo di quanto succederà... '''Dick Halloran'''<br> Il sessantenne cuoco di colore possiede l’aura e per questo instaura da subito un rapporto particolare con Danny, lo mette in guardia nei confronti dell'albergo e si affeziona a tal punto da raggiungerlo durante l’inverno, andando incontro a grossi pericoli pur di aiutarlo nel momento più terrorizzante ed angosciante che dovrà vivere. Egli infatti sa controllare il suo dono-dannazione sotto certi aspetti e durante lo svolgimento della trama lo utilizzerà. ===Personaggi secondari=== '''Stuart Ullman'''<br> Attuale direttore dell’albergo. Persona sgradevole ma ineguagliabile nel suo lavoro. '''Al Shockley'''<br> Collega di Jack, con il quale in passato egli soleva ubriacarsi. Egli è anche proprietario dell’albergo ed amico dei Torrance nonostante l’odio provato da Wendy verso di lui durante il periodo nel quale tutti e due erano alcolisti. '''George Hatfield'''<br> Alunno che Jack aveva picchiato e per il quale era stato costretto ad abbandonare l’università. Il suo ricordo verrà utilizzato dall’Albergo contro di lui. '''Grady'''<br> Ex guardiano dell’hotel che impazzì ed uccise la moglie e le due figlie. Il suo fantasma avrà un ruolo chiave nel racconto. '''Watson'''<br> Nipote del fondatore dell’albergo, ora alle dipendenze di Ullman, darà le istruzioni a Jack riguardo i suoi compiti e gli fornirà la planimetria dell’albergo. Viene presentato come un personaggio un po’ rozzo ma d’animo buono. ==Descrizione dell'ambientazione== '''L’Overlook Hotel'''<br> Un albergo generalmente non è certamente un essere animato, tuttavia a causa delle numerose uccisioni, dei traffici mafiosi e dei giri d’affari illegali che vi hanno avuto luogo, questo albergo ''Overlook Hotel'' sembra esserlo: le forze del male lo governano e si manifestano durante la chiusura invernale. Per questi motivi l’Overlook va considerato un vero e proprio personaggio e addirittura il protagonista del libro. Durante la vicenda esso dimostra addirittura di avere una mente e degli scopi. ==Trama== Il colloquio all'Overlook hotel sembra andare bene per Jack, il quale si convince che passare l'inverno rinchiuso lì possa solo fargli del bene per poter finalmente intraprendere la carriera dello scrittore...finche quando la neve ha reso impraticabili tutte le strade e l'ispirazione tarda ad arrivare si accendono vecchie maledizioni... == Voci correlate == È stato tratto dal libro, l'omonimo film '''Shining''' del 1980, di Stanley Kubrick. Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Elettronica L-A 1122 39226 2006-10-29T18:15:31Z Diablo 348 =Prerequisiti= *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Elettrotecnica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Controlli automatici]] =Materiale= *[[Elettronica]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Corso di Elettronica L-A| ]] Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Calcolatori elettronici 1123 50000 2007-01-20T11:31:00Z Pietrodn 211 cat = Argomento del corso = Il corso si propone di fornire le conoscenze base dell'architettura hardware/software dei sistemi a microprocessore == Programma == * Modello di Von Neumann Architecture, Architettura dell'Hardware, Prestazioni, Cenni di Storia dei Calcolatori. * Complementi di Reti Logiche: ALU, RAM, EPROM. * Architettura del Set di Istruzioni: Architetture Register-Register (DLX) e Memory – Register (IA16 e IA32). * Linguaggio Assembler delle CPU IA16. * Struttura Interna di una CPU ad esecuzione sequenziale: Controllo e Datapath, Datapath del DLX, Diagramma degli stati dell’unità di controllo del DLX. * Struttura Interna di una CPU in Pipeline: Datapath in pipeline del DLX, Dipendenze e Alee, Stalli e Unità di forwarding. * Mapping dei Chip di Memoria e delle Periferiche di Ingresso/Uscita, Decodifica degli Indirizzi, Decodifica Semplificata, Decodificatori e PAL. * Progetto di semplici sistemi basati su CPU IA16: Cicli di bus, Generazione del Segnale di Ready, Calcolo degli Stati di Wait. * Gestione dell’Input/Output: polling ed interrupt. * Interfacce per Comunicazioni Seriali e Parallele. = Prerequisiti = * [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti logiche|Reti logiche]] = Materiale = == Wikibooks == * [[Personal computer]] ** [[Personal computer#Riassunto|Riassunto Personal Computer]] == Wikipedia == * [[w:Storia del personal computer|Storia del Personal Computer]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Facoltà di Ingegneria|Calcolatori elettronici]] Template:Facoltà Wikiversità 1124 43388 2006-12-12T16:24:11Z Giuseppe ME 1220 Spostata l'economia tra le scienze sociali {| cellspacing="5" cellpadding="5" style="clear:both; background: #f7f8ff; border: 1px solid lightgray; margin: 10px;" | | style="width:50%;" | <div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Facoltà Scientifiche''' </div> <small> [[Wikiversità:Facoltà di Matematica|Matematica]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Fisica|Fisica]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Astronomia|Astronomia]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Informatica|Informatica]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Elettronica|Elettronica]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Chimica|Chimica]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Geologia|Geologia]] </small> | <div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Facoltà di Medicina Naturale'''</div> <small> [[Wikiversità:Naturopatia|Naturopatia]] &middot; [[Wikiversità:Iridologia|Iridologia]] &middot; [[Wikiversità:Omeopatia|Omeopatia]] &middot; [[Wikiversità:Floriterapia|Floriterapia]] &middot; [[Wikiversità:Medicina Tradizionale Cinese|Medicina Tradizionale Cinese]] &middot; [[Wikiversità:Fitoterapia|Fitoterapia]] &middot; [[Wikiversità:Oligoterapia|Oligoterapia]] &middot; [[Wikiversità:Kinesiologia|Kinesiologia]] </small> |- | <div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Facoltà di Scienze Biologiche''' </div> <small> [[Wikiversità:Facoltà di Biologia|Biologia]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Agraria|Agraria]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Botanica|Botanica]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Zoologia|Zoologia]] </small> | <div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Facoltà Umanistiche'''</div> <small> [[Wikiversità:Facoltà di Lettere|Lettere]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Filosofia|Filosofia]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Storia|Storia]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Teologia|Teologia]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Lingue Classiche|Lingue Classiche]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Lingue Moderne|Lingue Moderne]] &middot; [[Wikiversità:Scuola di Musica|Musica]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza|Giurisprudenza]] </small> |- | <div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Facoltà di Arti e Scienze Applicate'''</div> <small> [[Wikiversità:Facoltà di Architettura|Architettura]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Design della comunicazione|Design della comunicazione]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Design del prodotto|Design del prodotto]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Arte e Disegno|Arte e Disegno]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Scienza dell'educazione|Scienza dell'educazione]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria|Ingegneria]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Lingue Straniere|Lingue Straniere]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Farmacia|Farmacia]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Medicina|Medicina]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Veterinaria|Veterinaria]] </small> | <div style="border-bottom:1px solid silver;">'''Facoltà di Scienze Sociali'''</div> <small> [[Wikiversità:Facoltà di Antropologia|Antropologia]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Scienze della Comunicazione|Scienze della Comunicazione]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Scienze Politiche|Scienze Politiche]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Psicologia|Psicologia]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia|Sociologia]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà di Economia|Economia]] </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template|Wikiversità]]</noinclude> Template:Stub 1126 26921 2006-08-21T12:30:15Z Dario vet 815 fix <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em"> [[Immagine:Stubby.jpg|left|Stubby|35px]] Questo libro o modulo è solo un abbozzo. Se puoi contribuisci [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} adesso] a migliorarlo secondo le [[Wikibooks:Standard|convenzioni di Wikibooks]]. <br/>''Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa [[:Categoria:stub|categoria]]'' </div><includeonly>[[Categoria:Stub]]</includeonly><noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Categoria:Stub 1127 45027 2006-12-28T12:08:28Z Diablo 348 Nella presente categoria sono elencate tutte i [[aiuto:modulo|moduli]] di Wikibooks indicate come '''[[aiuto:stub|stub]]''' (''abbozzi''), ovvero voci incomplete rispetto all'argomento trattato e che richiedono di essere ampliate. Per facilitare il lavoro di ampliamento, è consigliabile inserirli direttamente in una delle sottocategorie tematiche elencate sotto piuttosto che nella categoria 'stub' generica. Un contributo è sempre gradito. Si veda anche * '''[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=Stub&namespace=14 Elenco completo delle categorie Stub]''' {{indiceCategoria}} [[categoria:Lavoro sporco]] [[en:Category:Stubs]] [[es:Categoría:Wikilibros:Esbozo]] Template:IndiceCategoria 1128 9827 2005-12-16T09:59:13Z Giulyfree 274 {| class="plainlinks" style="padding: 3px; background: #EEFFEE; border: 1px solid gray;" |- ! align="left" | '''Indice degli articoli contrassegnati con {{PAGENAMEE}}''' |- | [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=A}} A] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=B}} B] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=C}} C] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=D}} D] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=E}} E] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=F}} F] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=G}} G] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=H}} H] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=I}} I] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=J}} J] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=K}} K] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=L}} L] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=M}} M] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=N}} N] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=O}} O] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=P}} P] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=Q}} Q] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=R}} R] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=S}} S] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=T}} T] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=U}} U] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=V}} V] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=W}} W] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=X}} X] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=Y}} Y] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=Z}} Z] |} <noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Wikiversità:Ingegneria Informatica 1129 50137 2007-01-20T18:59:47Z 82.60.37.81 /* Anno I */ < [[Wikiversità]] ===Anno I=== *[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica|Analisi matematica L-A]] *[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Geometria e Algebra|Geometria e Algebra]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Fondamenti C|Fondamenti di informatica L-A]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Laboratorio di Informatica|Laboratorio di Informatica L-A]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Fondamenti Java|Fondamenti di informatica L-B]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica:Fisica|Fisica L-A]] *[[it.wikiversity:Facoltà di Lingue|Lingua Inglese]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica:Fisica|Fisica L-B]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingengeria:Elettrotecnica|Elettrotecnica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:|Reti Logiche]] ===Anno II=== *[[Wikiversità:Scuola di Matematica/Matematica applicata|Matematica applicata]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Controlli automatici|Controlli automatici]] *[[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia|Economia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Elettronica L-A|Elettronica L-A]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Calcolatori elettronici|Calcolatori elettronici]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Comunicazioni elettriche|Comunicazioni elettriche]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Sistemi operativi|Sistemi operativi]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti di telecomunicazioni|Reti di telecomunicazioni]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Elettronica L-B|Elettronica L-B]] ===Anno III=== ===Laurea Specialistica=== ==Manuali Extrauniversitari utili== [[Categoria: Ingegneria | Informatica]] Programmare in Assembly 1130 44932 2006-12-27T20:01:05Z Diablo 348 {{stub informatica}} Data la grande varietà di assemblatori, ogni casa costruttrice di [[processore|processori]] ha implementato il suo, questa vuole essere una semplice introduzione generica sulla scrittura di programmi in assembly.<br><br> ==Convenzioni principali== Queste convenzioni sono generalmente seguite da tutti i produttori di assemblatori per cui una volta imparate servono anche se si cambia assembler.<br> Il corpo del programma e formato da 3 costrutti: etichetta, istruzione e commento.<br> La separazione tra questi può essere indifferentemente lo spazio, la tabulazione o il ritorno carrello (a capo).<br> Ogni riga del programma è formata da uno o più dei costrutti precedenti. Sono ammesse righe vuote.<br> ;L'etichetta<br> parte dalla prima colonna ed è meglio farla terminare con il due punti ':', vi sono assembler che li vogliono altri che non li vogliono ed altri ancora a cui è indifferente che vi siano o meno. Deve iniziare con un carattere alfabetico o un carattere speciale ammesso. La lunghezza ammessa è peculiarità dell'assemblatore (nei primi assembler era limitata a 8 caratteri ora non più).<br> ;L'istruzione<br> è formata da un codice operativo e da nessuno o più operandi. Può essere scritta indifferentemente in maiuscolo o minuscolo o in modo misto. ;Il commento<br> inizia con il punto e virgola ';' e dopo si può mettere qualunque carattere. Alcuni assembler accettano l'asterisco '*' in prima colonna e dopo l'istruzione tutto è commento.<br> <br>Esempi:<br> etichetta:<br> ; Questo è un commento ; ; label: ; dowhile(ecc.. Commento all'etichetta.<br> 3loop: ; Etichetta non ammessa, produce un'errore (nessun riferimento)<br> Nop ; Istruzione con il solo codice operativo e nessun operando. ld a,b ; Istruzione di carico del registro B nell'accumulatore. MOV AX,BX ; Istruzione di carico del registro BX nel registro AX. jmp label ; salto incondizionato alla label sopra Non si possono mettere più istruzioni su una riga del programma.<br> Nella prima colonna vengono messe le label per le entrate nelle routine o i rientri per le istruzioni di salto condizionato o incondizionato<br> L'istruzione o codice Mnemonico va posizionato con un tab o spazi dalla 2 seconda colonna in poi.<br> Le operazioni della istruzioni sono staccate con un tab od alcuni spazi <br> [[Categoria:Linguaggi di programmazione]] Utente:Camillo 1131 3117 2005-01-26T13:24:44Z Camillo 45 [[w:it:utente:Camillo|Vai a Camillo in wikipedia]] Utente:Aangelo 1132 3118 2005-01-26T11:17:58Z Aangelo 46 ridirezionamento su wikipedia La mia pagina principale è su wikipedia: [[W:it:Utente:Aangelo|Antonio]] Libro di cucina/Ricette/Bunet 1133 49824 2007-01-19T20:13:18Z Absinthe 993 Crema al cucchiaio, tipica piemontese. == Ingredienti == * 4 uova * 8 cucchiai zucchero * 1 bicchiere latte tiepido * 1 manciata amaretti sbriciolati * 2 cucchiai cioccolato (fondente) in polvere * 1 bicchierino rhum * 4 cucchiai zucchero (per il caramello) == Preparazione == # Sbattere le uova (intere) con gli 8 cucchiai di zucchero diluiti in poco latte. # Aggiungervi gli amaretti, il cioccolato ed il rhum. # Versare sul fondo dello stampo i 4 cucchiai di zucchero, diluiti in poca acqua, quindi scaldarlo per farlo quasi caramellare (solo imbiondire). # Lasciar raffreddare lo stampo, versarvi il composto preparato e cuocere a bagnomaria per circa un'ora. == Consigli == Lo stampo per dolci è preferibile con il foro centrale per una migliore cottura. [[Categoria:Dolci|Bunet]] [[Categoria:Ricette regionali-Piemonte]] Libro di cucina/Ricette/Canederli alla bolzanina 1136 49826 2007-01-19T20:17:22Z Absinthe 993 == Ingredienti == * 250 g di pane bianco * 40 g di burro * 40 g di speck * 1/4 l di latte * 2 uova * prezzemolo tritato * 1 cipolla di media grossezza * farina * sale == Preparazione == #Tagliare il pane a dadini e metterlo in una scodella; far rosolare assieme al burro la cipolla tritata e lo spek, mescolare le uova al latte quindi aggiungervi il prezzemolo ed una presa di sale. Mescolare il tutto ed aggiungerlo al pane a dadini. #Lasciar riposare per mezz'ora e, nel frattempo, mettere l'acqua a bollire. Aggiungere al composto un po' di farina quindi impastare e, ''con le mani bagnate'', formare delle "palle" di 4-5 cm di diametro. #Non appena l'acqua bolle, abbassare la fiamma e mettervi a cuocere i canederli, lentamente, per 15'. #Sgocciolare e servire caldo, conditi con un po' di burro fuso. [[Categoria:Piatti unici|Canardeli]] [[Categoria:Ricette regionali-Trentino Alto Adige|Canardeli]] Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti logiche 1137 44848 2006-12-27T19:35:26Z Diablo 348 =Prerequisiti= =Materiale= *[[Reti logiche]] [[Categoria:Facoltà di Ingegneria|Reti logiche]] Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Comunicazioni elettriche 1138 50003 2007-01-20T11:32:58Z Pietrodn 211 cat =Prerequisiti= * [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Elettrotecnica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Controlli automatici]] =Materiale= * [[Comunicazioni elettriche]] * [[Comunicazioni digitali]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Facoltà di Ingegneria]] Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti logiche/Componenti 1139 44849 2006-12-27T19:36:03Z Diablo 348 ==Logica combinzionale di base== *And *Or *Not *Xor ==Logica combinazionale più complessa== *Multiplexer *Demultiplexer ==Logica sequenziale== *Flip Flop D *Flip Flop JK *Flip Flop SR ==Contatori== *Contatori BCD *Sintesi a Flip-Flop *Divisori di Frequenza ==Registri== *Shift Register *Convertitori seriale parallelo [[Categoria:Facoltà di Ingegneria|Reti logiche - Componenti]] Utente:Robin Root 1140 3125 2005-01-28T14:15:21Z Robin Root 48 /* Cosa combino sulla rete! */ =Robin root= Nome: Emiliano Cognome: Marin Città di residenza: Milano Blog: [http://robinroot.altervista.org/mkportal/blog/robin.html A volte ritornano :P] Il mio sito: [http://emon.altervista.org/ Emiliano Marin's Home Page] ==Breve biografia== ==Cosa faccio per campare== Sono uno studente del corso di laurea semplice in informatica presso l'[http://www.unimib.it/ Università degli Studi Milano-Bicocca] iscritto al 3° anno. Purtroppo questa attività non mi dà nulla per campare quindi lavoro presso un negozio di Milano occupandomi della vendita di vari prodotti nonchè dell'aspetto informatico all'interno del negozio. ==I miei hobby== Le mie maggiori passioni sono la musica, i viaggi e l'informatica. ===Musica=== Amo moltissimo ascoltare musica di molti generi (classica, rock, blues, jazz, ...) ed amo moltissimo suonare. Suono dal 1998 chitarre di vario genere (elettrica, folk e folk 12 corde) e basso elettrico. Ho avuto qualche esperienza in qualche gruppo anche se in questo momento sono disoccupato in questo campo. ===Viaggi=== La mia passione maggiore è viaggiare. Il motivo principale per cui mi piace risiede nel fatto adoro conoscere persone di altre nazioni per capire le altrui culture. Sono affascinato dalle relazioni sociali, dalle religioni e dalle loro diverse concezioni. Fino ad oggi ho visitato i seguenti paesi: * Austria * Danimarca * Francia * Germania * Irlanda * Italia * Norvegia * Repubblica Ceca ====I prossimi viaggi==== I prossimi viaggi che ho in programma sono: * dal 23 o 24 marzo per circa 7 giorni la città di New York * durante il mese di agosto per circa un mese India, da Mumbai a Delhi. (Ancora in dubbio) ===Informatica=== Il mio percorso formativo universitario deriva ovviamente dalla mia passione per l'informatica, in particolare per la programmazione di applicativi. Il mio maggiore interesse risiede nella creazione di applicativi gestionali (questo deriva soprattutto dagli studi presso l'ITCS) però amo moltissimo anche la gestione di sistemi in genere. Da qualche tempo mi sto molto appassionando all'IA e penso che sarà l'indirizzo che seguirò durante i due anni di laurea specialistica che vorrei frequentare. ==Cosa combino sulla rete!== Dal 24 gennaio 2004 sono editore [http://dmoz.org ODP]. Mi occupo delle categorie: * [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Computer/Programmazione/C World/Italiano/Computer/Programmazione/C] * [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/W World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/W] * [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Computer/Programmazione/Perl World/Italiano/Computer/Programmazione/Perl] * [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/D/Dylan,_Bob World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/D/Dylan,_Bob] * [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/G World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/G] * [http://editors.dmoz.org/Computers/Programming/Languages/C Computers/Programming/Languages/C] come greenbust * [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Societ%C3%A0/Persone/Studenti/Universit%C3%A0_di_Milano_-_Bicocca World/Italiano/Società/Persone/Studenti/Università_di_Milano_-_Bicocca] * [http://dmoz.org/World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/C/ World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/C] Webmaster del sito: [http://www.centrostamparb.com Centro Stampa R.B.] Amministratore del portale [http://robinroot.altervista.org Caffè Bicocca] Partecipo come programmatore al progetto open source per sistemi GNU/Linux [http://sourceforge.net/projects/trtolls/ TrafficTools] Amministro e partecipo come programmatore al progetto open source [http://sourceforge.net/projects/cvga/ Console & Video Games Analyzer] Amministro e partecipo come programmatore al progetto open source [http://sourceforge.net/projects/kitell/ Kick the ball] Ho partecipato come traduttore al progetto open source [http://nkads.nkstudios.net/english/index.php NkAds] Gestisco il sito [http://cohen.altervista.org Cohen in italiano] occupandomi delle traduzioni delle canzoni di Leonard Cohen. Collaboro al progetto di Wikipedia, [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Robin_root questa] è la mia pagina utente. ==Contributi per [http://it.wikibooks.org Wiki Books]== ==I miei prossimi contributi== [*][[Programmare_in_PHP]] Corso di latino/Detti 1141 30613 2006-09-03T12:43:35Z Diablo 348 {{stub}} {{Wikipedia|titolopedia=Locuzioni latine|titolobooks=le locuzioni latine}} Alcuni celebri '''detti latini''' *Semel in anno licet insanire (Una volta l'anno è lecito impazzire) *Verba volant scripta manent (Le parole volano gli scritti rimangono) *Risus abundat in ore stultorum (Il riso abbonda nella bocca degli stolti) *Homo homini lupus (L'uomo è lupo per l'uomo) *Janua patet cor magis (la porta è aperta, il cuore di più) *Est modus in rebus (C'è una misura in tutte le cose) *Cum grano salis (Con un granello di sale=Con un po' di discernizione) Libro di cucina/Ricette/Orzo verdure e sugo 1144 12266 2006-01-06T09:32:23Z Giulyfree 274 ='''Orzo verdure e sugo'''= == Ingredienti == Per '''1''' persona * 3/5 di bicchiere di [[orzo]] perlato (quello che cuoce in mezz'ora) * 1 [[carota]] media o due piccole * 1 pugno di [[fagiolini]] * 1/8 di [[cipolla]] * 3 cucchiai di sugo * [[olio]] per il soffritto * [[parmigiano]] o simili * [[sale]] * [[pepe]] == Preparazione == #Tagliare la cipolla a listelli sottili e farla soffriggere in una pentola per cinque minuti. #Aggiungere i fagiolini puliti dalle estremità e tagliati a metà, e le carote tagliate a cubetti di mezzo centimetro circa. #Mescolare o saltare per cinque minuti. #Aggiungere l'orzo e tre o quattro bicchieri d'acqua, coprire con un coperchio e lasciar bollire per trenta-quaranta minuti (dipende dall'orzo) avendo cura che non si asciughi del tutto. #Aggiungere acqua di tanto in tanto in modo che si mantenga l'ebollizione. #Quando l'orzo è cotto alzare il gas per far evaporare l'acqua, aggiungere il sugo. #Sale, pepe e formaggio a piacere. Volendo, anche un pizzico di zenzero in polvere non guasta! Servire, mangiare e gustare. === Consigli === Si potrebbero aggiungere sedano, patate, zucchine ed altri ortaggi insieme alle carote e ai fagiolini. [[Categoria:Ricette|Orzo verdure e sugo]] [[Categoria:Primi piatti|Orzo verdure e sugo]] [[Categoria:Vegetariana|Orzo verdure e sugo]] Wikibooks:Bar/Archivio 4 1148 48067 2007-01-09T12:17:03Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] __NEWSECTIONLINK__ {{Bar}} ==Disabilitazione upload locale== Mi è stato chiesto di valutare la possibilità di disattivare la funzione di upload immagini su wikibooks, così mi rivolgo alla nostra comunità. Se si raggiungesse l'accordo tutte le future immagini saranno caricate su commons, risparmiandoci così la gestione di questo settore di wikibooks. D'altro canto però [[:Commons:]] accetta solo immagini con licenza libera al 100%, quindi niente screenshot o immagini fairuse o copyrighted autorizzate (non presenti al momento su questo sito). Il Problema è complesso in quanto effettivamente le prime e le seconde non sono legali in italia (o meglio se caricate da un residente in italia) mentre un lavoro contenente le terze non potrebbe essere diffuso se non privato delle immagini, la qual cosa però ci riguarda solo marginalmente anche se contraddice la filosofia del sito. Concludo dicendo che io personalmente sono contrario a questa chiusura, allo stato attuale le immagini sono gestibilissime, credo comunque che quando sarà il momento dovremo avviare una discussione sulla questione immagini. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:29, 24 Apr 2006 (UTC) :Non è vero che non ci sono screenshot: [[:Categoria:Immagini screenshot|anzi]]... sulla questione sono piuttosto indeciso, vorrebbe dire cancellare tutte quelle immagini... intanto carichiamo su Commons il più possibile! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:11, 24 Apr 2006 (UTC) ::Intendevo dire che non ci sono immagini coperte da copiright di cui abbiamo il permesso alla pubblicazione. sono favorevole a trasferire intanto su commons tutto il possibile. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:52, 24 Apr 2006 (UTC) :Allora... l'uso di commons è senz'altro da preferire ogni qual volta possibile, in quanto semplifica la vita a un po' tutti (tranne a chi fa l'upload la prima volta, che anzi farà un po' di fatica in più per l'interfaccia in inglese e la categorizzazione). Riguardo alle immagini accettate, sono permesse solo le licenze completamente libere, cioè non le fairuse, non le copyrighted, ma nemmeno le creative commons by-nd-nc, per dire. Per quanto riguarda le immagini finora presenti, le uniche che non potrebbero essere caricate su commons sono alcuni screenshot (cioè quelli di programmi non liberi). Vista la natura di wikibooks, il commento che mi viene da fare è che scrivere un manuale su un software non libero (per quanto penso che dovremmo usare tutti software libero, suppongo che capiti che qualcuno voglia scrivere anche di sw non libero e non è un danno) senza mettere screenshot non è molto bello. Comunque, per stare vicini, all'interno della wikipedia italiana si è recentemente deciso non accettare più gli screenshot fairuse (ma l'upload locale rimane, e anche la possibilità di caricare molte immagini che su commons non sarebbero ammesse). [[w:Utente:Laurentius|Laurentius]] <small>(in trasferta da it.wiki)</small> 17.48, 24 Apr 2006 (UTC) *-1 perché a) commons non è pronto a prendersi questa responsabilità perché ancora incompleto b) togliere gli upload locali sarebbe cmq privarsi di una parte di libertà (ricordiamoci che non tutte le immagini sono sostituibili con PD o GFDL) c) non esiste nessuna direttiva e/o notizia che ci obblighi a questa drastica soluzione --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 17:45, 24 Apr 2006 (UTC) *{{meno}} allora, ho verificato delle immagini qui da noi con licenza libera e molte hanno la licenza ma non la provenienza, per cui se le trasferiamo su Commons non ce le accettano. In teoria, non dovremmo accettarle anche noi... in Wikipedia come funziona? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:30, 25 Apr 2006 (UTC) *:Che io sappia, si dovrebbe controllare se per caso queste immagini sono copyviol et similia... Il problema - se ho capito bene cosa intendi - è che chiunque potrebbe "falsificare" una licenza, quindi indicare la provenienza è una prova in più. [[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero]] 08:23, 25 Apr 2006 (UTC) ::Autore e provenienza andrebbero '''sempre''' indicati: tutte le licenze tranne il pubblico dominio lo richiedono, e anche nel caso del pubblico dominio è utile per tenerne traccia e ridurre gli errori, come dice Gatto Nero. Su wikipedia (it.wiki, le altre non le conosco) bisognerebbe indicarli, purtroppo non tutti lo fanno (soprattutto in passato) e non c'è grandissimo controllo (si da troppa poca importanza alla cosa, ho l'impressione). Per quanto mi riguarda, qualunque cosa che non indichi almeno licenza e fonte/autore lo segnalo come da verificare. - [[w:Utente:Laurentius|Laurentius]] <small>(in trasferta da it.wiki)</small> 17.01, 25 Apr 2006 (UTC) *{{meno}} Disabilitare l'upload vorrebbe dire non consentire lo sviluppo dei piccoli progetti. Poi a me non è mai piaciuto commons e meno lo uso meglio sto (<small>Dichiarazione assolutamente NNPOV</small>) --[[Utente:Broc|Broc]] 17:59, 30 Apr 2006 (UTC) :-1 Sarebbe un suicidio. Strong oppose --[[Utente:Emc2|Emc2]] 11:41, 1 Mag 2006 (UTC) * -1 (non so se ho fatto 50 edit su books, vale?) [[Utente:Xaura|Xaura]] 19:52, 8 Mag 2006 (UTC) {{meno}} ho appena usato la funzione utilissima [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:18, 15 lug 2006 (UTC) == tesina == ho un gran problema..devo fare la tesina x l'esame di stato...un percorso multidisciplinare..ma nn ho idee e soprattutto nn vorrei cadere nel banale..x favore aiutatemi... :Wikibooks Non è un Forum. Mi dispiace, ma non possiamo aiutarti. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:38, 29 Apr 2006 (UTC) Volevo sapere dove posso trovare qualcosa ke riguardi l'anatomia umana....che nn sia in inglese.. : Lo stesso vale anche per te, se ne sai più di noi contribuisci a wikibooks [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:17, 2 Mag 2006 (UTC) == Sottocategorie ricette == Navigando nel libro di ricette ho notato che, ad esempio, cliccando sulla voce: [[:Categoria:Ricette regionali-Umbria]] l'elenco delle voci compare con tutta la dicitura Libro di cucina/Ricette/NOMERICETTA. Non sarebbe meglio formattare tutte le pagine in maniera che nell'elenco alfabetico compaia la sola dicitura "NOME RICETTA", senza tutto il resto? (Se dite di sì, posso occuparmene io) Poi, ho notato che una pagina ([[Libro di cucina/Ricette dal mondo/Francia]]) contiene una sola ricetta che è categorizzata sotto la voce "ricette del Trentino Alto Adige". Non conosco la ricetta, quindi non ne ho idea, ma credo che sia un errore (o l'una o l'altra categorizzazione). :-) [[Utente:Adamas|Adamas]] 08:41, 27 Mag 2006 (UTC) :Per la prima domanda, non è tecnicamente possibile. per la seconda, bisognerebbe discuterne. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:48, 27 Mag 2006 (UTC) Mmm... Capisco. Però penso un po' ad una soluzione alternativa, se non ti spiace. Per la seconda: ok. :-) Sempre celere ed efficiente, Pietro! :-) --[[Utente:Adamas|Adamas]] 09:20, 27 Mag 2006 (UTC) Credo che la ricetta della zuppa di vino di Terlano (un comune del trentino) sia stata messa in quella pagina da qualcuno che ha semplicemete cliccato sul link rosso ''ricette dalla francia'' e ci ha infilato la ricetta, presa e modificata da un sito di ricette del trentino (sono rimaste uguli solo poche parole, possiamo tenerla), quindi Giulyfree (Trentino) l'ha spostata al titolo attuale senza però mettere in cancellazione quello che <U>era un redirect</U> :-) . Per la prima domanda , mi faccio un giro su en.books, ma è una funzione da chiedere agli sviluppatori su bugzilla, cerco di provvedere e di risolvere il problema. ciao ciao. tutti mattinieri quì eh! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:53, 27 Mag 2006 (UTC) [http://en.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Staff_lounge#About_categries Ho chiesto un parere algli inglesi] :-) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> : [http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=6111 ed ho fatto anche la richiesta, in un inglese......lasciamo perdere] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ==Wikibooks cresce...== Abbiamo da poco raggiunto gli 800 moduli e i 600 utenti registrati! Complimenti a tutto lo staff di Wikibooks! :-D A quando i mille moduli? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:26, 28 Mag 2006 (UTC) :Finalmente mi sono deciso a dare una mano seriamente anche qui! Credo che i mille moduli li raggiungeremo presto; speriamo verso i 10000!!!!!--[[Utente:Broc|Broc]] 16:46, 31 Mag 2006 (UTC) == Maaa... == ... c'è un modo per dare più visibilità al progetto? Perché è si vero che cresce ma i ritmi sono lenti, molto. Ad esempio io troverei utile sapere senza dover cliccare quali moduli sono già iniziati o meno. Trovo che per la fase di completamento attuale sia disincentivante consultare un libro a cui mancano più pagine di quelle che ci sono e per di più le si deve anche sfogliare una a una. Con speranza. Ciao, Mirco--[[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] - [[Discussioni utente:Zorzo Mirco|Discussioni]] 22:01, 4 Giu 2006 (UTC) In teoria affianco al nome del modulo andrebbe apposto il template {{[[Template:stage short|stage short]]}} che dà un quadratino come questo {{stage short|25%|}}. Bisognerebbe revisionare l'interno dei libri e metterci il quadratino --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:27, 5 Giu 2006 (UTC) == Wikiversità == Vedendo che su wikipedia c'è molto materiale relativo alla struttura dei microprocessori ho deciso di realizzare un modulo di wikiversità.. Il risultato è stata [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Architetture dei processori|questa]] pagina. Mi è stato fatto notare che sembra più un libro che degli appunti di università il che è vero. Secondo voi e meglio spostare il tutto nello scaffale dei libri o tenere il tutto nella wikiuniversità magari dividendo in sottopagine il tutto. La pagina attualmente non consentirebbe di passare un esame solo sull'architettura dei processori per il corso di elettronica ma nel caso di un corso di informatica che tratta anche l'architettura dei processori potrebbe (forse) bastare. Lo chiedo qui dato che attualmente wikiversità non è molto attiva e quindi non so bene che forma dare alla voce. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 19:06, 8 Giu 2006 (UTC) :Guardandomi meglio in giro ho deciso di dividere la voce in sottovoci. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 19:55, 8 Giu 2006 (UTC) C'è il lbro [[Micro e nanotecnologia]] che forse potrebbe raccogliere tali informazioni. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:13, 8 Giu 2006 (UTC) :No, quel libro tratta la costruzione dei processori dal punto di vista fisico e non funzionale. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 14:17, 9 Giu 2006 (UTC) ::IMHO è più un libro che un corso, lo sposterei ad [[Architetture dei processori]] o qualcosa di simile. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:01, 9 Giu 2006 (UTC) :::Il problema è che i corsi di ingegneria informatica sulle architetutture dei processori normalmente sono moduli di corsi puù generici e quindi trattano in modo generico l'argomento. Per esempio io ho seguito il corso di Calcolatori elettronici al politecnico di Milano e in questo corso uno dei quattro argomenti riguarda i micorprocessori. Corsi specialisti ovviamente esistono ma sono rivolti agli elettronici e usualmente sono loro che li seguono. Comunque ora lo sposto nella sezione libri. Se col tempo dovesse diventare troppo specialistico lo dividerò o lo risposterò nel corso. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 13:01, 11 Giu 2006 (UTC) ::::Un libro può diventare specialistico a quanto si vuole, l'importante è lasciare unaparte introduttiva per chi è interessato più superficialmente alla cosa [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:57, 11 Giu 2006 (UTC) == Nuovi messaggi == Ciao! Volevo informarvi che ho chiesto l'aggiornamento automatico dei messaggi MediaWiki tradotti nell'ultima revisione del software. Il cambiamento è solo per i messaggi che risultavano in inglese per mancanza di una versione italiana, quelli personalizzati non dovrebbero aver subito modifiche. L'elenco di tutti i messaggi è [[Special:Allmessages|qui]] ma non sembra ancora aggiornato, mentre [http://it.wikibooks.org/wiki/Speciale:Contributions/MediaWiki_default qui] potete controllare le azioni dello script. Spero che sia utile, fatemi sapere (preferibilmente su it.wiki) se ci sono cose che vanno corrette. Tenete conto che i messaggi sono volutamente generici perché riguardano tutte le installazioni di MediaWiki, non solo quelle dei progetti Wikimedia. --[[Utente:Lp|Lp]] 23:00, 10 Giu 2006 (UTC) :Grazie :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:12, 11 Giu 2006 (UTC) == Domanda == Ho provato a guardare in giro ma non ho trovato niente e quindi lo chiedo qui. C'è un template che segnala che maggiori informazioni su un'argomento sono disponibili in un altro libro? [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 19:17, 12 giu 2006 (UTC) :No, se non mi sbaglio. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:55, 12 giu 2006 (UTC) Puoi copiarlo da wpedia [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:27, 12 giu 2006 (UTC) ==Immagini== come fare per cancellare immagini mandate in upload e poi superate da altre più aggiornate e/o corrette? :Solo un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]] può cancellare pagine ed immagini. Metti in cima alla pagina di descrizione dell'immagine il testo <tt><nowiki>{{cancella subito|motivo=Immagine sostituita da [[:Immagine:Nuovaimmagine.est]]</nowiki></tt> e un admin passerà a cancellarla. Vedi anche [[w:Aiuto:Firma]]. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:41, 13 giu 2006 (UTC) == Novità: E' nato il Progetto Bio! == In Wikipedia è nato il [[w:Wikipedia:Progetto Bio|Progetto Bio]], un nuovo punto di riferimento per studiosi e appassionati di [[w:biologia molecolare|biologia molecolare]], [[w:genetica|genetica]], [[w:biochimica|biochimica]], [[w:biologia cellulare|biologia cellulare]] e [[w:biotecnologie|biotecnologie]]. Contemporaneamente è stato lanciato il [[w:Discussioni Wikipedia:Progetto Bio|Bar Doppia Elica]], punto di incontro per chi collabora o chi vuole discutere delle voci relative a questi temi. Vista la presenza in Wikibooks di libri, ad esempio [[Laboratorio]], affini al nostro progetto, auspichiamo ad una stretta amicizia e collaborazione per la coordinazione delle tematiche in quest'area. E ora viene il bello: chi scrive al Bar Doppia Elica partecipa automaticamente al Grande Wikiconcorso per vincere un favoloso viaggio alle [[w:Isole di Langerhans|Isole di Langerhans]]! -- [[w:Wikipedia:Progetto Bio|Il Comitato Fondatore]] - <small>[[w:Wikipedia:Progetto Bio/Utenti|Iscriviti!]] - [[w:Discussioni Wikipedia:Progetto Bio|Discutiamone alla Doppia Elica]]</small> 16:28, 15 giu 2006 (CEST) == '''E siamo a 1.000!''' == E' stata compilata la 1.000 voce! 14:02, 16 giu 2006 ‎Wikijunior Il sistema solare/Mercurio ‎(2.358 bytes) . . ‎Broc‎ (Discussione | contributi) :Presto raggiungiamo le 2.000! Evvai! --[[Utente:Broc|Broc]] 12:04, 16 giu 2006 (UTC) Complimenti! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:07, 16 giu 2006 (UTC) :Bravo Broc! [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 12:36, 16 giu 2006 (UTC) ::Non sono io che son stato bravo. Un ringraziamento a tutta la comunità perché se ci fossi stato solo io non avrei scritto neanche 30 voci. Dopo di questo, volevo dire: se create un modulo, inserite al suo interno un link o categorizzatelo sennò non viene segnalato come pagina. --[[Utente:Broc|Broc]] 13:24, 16 giu 2006 (UTC) == Nuova pagina == Ciao, avendo visto una pagina di ricette su Wikipedia mi sono ricordata che invece il loro posto più appropriato è questo e l'ho trasferita: [[Ricette tipiche ercolane]]. Essendo il mio primo contributo a questo progetto, non so se ho fatto tutto bene. --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] 17:37, 23 giu 2006 (UTC) Non è esatamente il posto gisto, ma la cosa si risolve in 15 secondi, ciao e torna presto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:52, 23 giu 2006 (UTC) Ciao a tutti, come utente wikipedia da un mesetto circa, ho voluto aggiungere una'antica ricetta della Regione Liguria. Unico problema che non so come evidenziarla tra le ricette regionali liguri. Potete aiutarmi a capire cosa devo fare? Ciao [[mclsvp[[Utente:Mclsvp|Mclsvp]] 08:20, 24 giu 2006 (UTC)]] ==Nuova torta== Ciao, ho inserito un'antica ricetta di una torta salata tipica della Liguria, però non so come farla visualizzare tra le ricette liguri. Potete aiutermi? Ciao [[mclsvp[[Utente:Mclsvp|Mclsvp]] 08:23, 24 giu 2006 (UTC)]] fatto! basta inserire <nowiki>[[Categoria:Ricette regionali_Liguria]]</nowiki> [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:54, 24 giu 2006 (UTC) == Piccolo aiutino .... == Dopo un po' di tempo di riflessione finalmente mi sono registrata non so se saro' in grado di aiutarvi cmq ci provero' è un progetto che mi entusiasma per cui prima domanda: Per impratichirmi un po' posso iniziare solo a fare correzioni ortografiche oppure è un lavoro inutile? Ciao e complimenti per il vostro lavoro titanico --[[Utente:Rosaria|Rosaria]] 18:13, 25 giu 2006 (UTC) :'''Inutile???!!''' è utilissimo invece, io ad esempio non ne sono per niente capace proprio non resco a vederli, infatti in gioventù i miei temi avevano un uniforme sfondo rosso dovuto alle correzioni ortografiche :-) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:48, 25 giu 2006 (UTC) == Importazione == Ciao! Ho visto il [[bugzilla:6624|Bug 6624]] e vorrei sapere se possiamo chiuderlo. A me risulta che la funzione dovrebbe essere attiva già dal 30 giugno, su mia richiesta, tra tutti i progetti in lingua italiana. Ho avuto una manifestazione di interesse da [[Utente:The Doc|The Doc]] [[:w:Discussioni Wikipedia:Regole per il trasferimento#Funzioni di trasferimento automatiche|qui]] ma non la conferma del funzionamento (che ho invece per it.wiki e it.source). Grazie. --[[Utente:Lp|Lp]] 19:01, 10 lug 2006 (UTC) == Aggiunzione materia == Ho precedente mente richiesto, allo sportello informazioni di Wikipedia, se fosse possibile inserire nell'enciclopedia, informazioni inerenti una materia di ingegneria informatica chiamata appunto. "METODI NUMERICI E MATEMATICI PER L'INGEGNERIA INFORMATICA" che si occupa di matematica applicata, dall'analisi dell'errore alle trasformazioni di funzioni in serie di fourier. Avendo appena conosciuto la Wikiversità, vorrei chiedervi come posso aggiungere la materia, come sviluppare l'argomento e in quale categoria inserirla.. insomma, non ho molta esperienza in campo di collaborazione, ma ritengo di potere essere utile alla causa. Grazie infinite a chi mi risponderà. --[[Utente:Fabrymondo|Fabrymondo]] 12:12, 13 lug 2006 (UTC) :Dipende se lo vuoi impostare come un libro crea la pagina con il titolo che preferisci, se l'orientamento è più da corso universitario c'è [[Wikiversità]]. Per realizzare una pagina basta che selezioni un libro a caso e nella barra dell'indirizzo sostituisci il titolo corrente con quello nuovo, premi invio e wiki ti chiederà se vuoi creare una nuova pagina. Scrivi come nel bar e salva. Per le formule la sintassi è quella del LaTex, che forse già conosci. Comunque su qui o su wikipedia ci sono pagine di aiuto. La sintassi è comune per tutti problemi. Comunque non ti preoccupare anche se il progetto è molto più calmo di wikipedia io e altri ci siamo e ti diamo una mano se ti serve. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:17, 13 lug 2006 (UTC) == Immagini della fase di sviluppo di un libro == Scusate ma le immagini completo a metà, in via di sviluppo ecc..ecc.. non sono un po' troppo piccole? Già sono abbastanza simili. Non si possono ingrandire un pochino è un reato? :P [[Utente:Diablo|Diablo]] :Sono grandi come nelle altre wiki. Comunque potremmo farne delle nostra apposite volendo, non siamo tenuti a seguire uno standard unito. In tal caso facciamole un pelo più grandi e magari con colori differenti in modo da rendere più evidente la fase. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 12:24, 15 lug 2006 (UTC) Si, la mia era solo una proposta. Anche così vanno bene ma secondo me sono poco chiare ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:14, 15 lug 2006 (UTC) Basta modificare il template, ma per me la dimenzione è giusta, [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:35, 16 lug 2006 (UTC) Vabbè dai possiamo anche lasciare così, abbiamo molto altro di cui occuparci ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 22:11, 16 lug 2006 (UTC) == Immagini utilizzabili per un manuale == Sto provando a scrivere il libro su OpenOffice.org :). Volevo sapere se posso aggiungere immagini ottenute con Ksnapshot (cattura immagini dallo schermo) su porzioni di schermate di OpenOffice.org, per poter rendere più chiaro il discorso teorico. In caso positivo, me le preparo e mi studio la modalità di inserimento all'interno del libro! Grazie per la pazienza<br/> [[Utente:Alekarl|ale]] 14:46, 22 lug 2006 (UTC) in linea generale puoi usarle ma potrebbero essere cancellate in futuro, ti conviene chiedere a qualche responasbile di OOo per metterci al sicuro e dopo puoi caricare le immagini su commons, vedi a sinistra il link ''carica su commons''. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:25, 22 lug 2006 (UTC) : Ho mandato un'e-mail con la richiesta di autorizzazione ad utilizzare screenshot, indicando anche la destinazione ... per ora aspetto e "studio". Grazie<br/>[[Utente:Alekarl|ale]] 16:26, 22 lug 2006 (UTC) == Account/Registrazione == L'account di wikipedia è valido per wikibooks o devo fare un'altra registrazione? :Devi fare un'altra registrazione, per l'account unico ci stanno ancora lavorando gli sviluppatori. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:09, 25 lug 2006 (UTC) == Libro del mese == Sto sviluppando questa sezione, [[Wikibooks:Libro del Mese|qui]], sto seguendo come modello quello della wiki inglese ;). Ogni consiglio sarà ben accetto. [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:18, 5 ago 2006 (UTC) :Diablo bella iniziativa, sei stato '''bold''' e hai fatto bene. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:33, 5 ago 2006 (UTC) ::Ti ringrazio in effetti c'ho pensato un po' su, ma aggiornandola ogni mese costantemente, rinnovando la grafica della pagina principale, magari il progetto potrebbe portare qualche nuovo wikibookiano in più ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:05, 5 ago 2006 (UTC) == Admin temporaneo == Visto che gli admin sono in vacanza (The Doc fino al 18 e Pietro sarà presente sporadicamente fino a settembre) pensavo di chiedere temporaneamente la carica di admin fino al ritorno degli admin ufficiali. Qualch'uno è contrario? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:00, 5 ago 2006 (UTC) :E' un'ottima idea a mio parere. Perché ora come ora è come se fossimo ''bloccati'' (anche se secondo me avrebbero fatto meglio a lasciare qualcuno precedentemente) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:04, 5 ago 2006 (UTC) ::Adesso posto la stessa nota al bar di wikipedia e se per domani non ci sono obiezioni chiedo ad un burocrate di ''promuovermi''. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:13, 5 ago 2006 (UTC) :::Va benissimo anche perché qua credo che siamo rimasti solo in due. Comunque in caso per la votazione della grafica aspetteremo settembre. (in bocca al lupo, spero per la comunità che un admin ci sia! ;)) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:15, 5 ago 2006 (UTC) ::::La procedura è irregolare, però: Wikimedia ha sempre richiesto una pagina dove registrare il consenso. Forse è conveniente far partire una votazione (cosa che era meglio far prima, quando si sapeva che Pietro e Doc erano assenti) e farsi attivare dopo. Io ho avuto problemi anche per farmi attivare burocrate: Frieda era assente e ho lasciato una richiesta su meta, ma nulla: la regola è che se un progetto ha un burocrate non può farsi attivare su meta, c'è poco da fare. Voi non avete neanche burocrati (Daniele è in vacanza da giugno), dunque la richiesta deve essere fatta ad uno steward, che non assegnerà mai una carica senza una preventiva pagina per registrare il consenso. In particolare, difficilmente gli steward italiani assegnano cariche nei progetti in lingua italiana, proprio per non rischiare procedure poco simpatiche ed eventualmente la carica. In pratica siete in difficoltà per due motivi: 1) perché la carica deve essere attivata per forza da Daniele; 2) perché serve una pagina di consenso. In bocca al lupo, comunque. [[Utente:Tooby|Tooby]] 23:09, 5 ago 2006 (UTC) ::::::Hai ragione Tooby, non avevo pensato che dovendo passare da meta probabilmente mi avrebbero fermato. Comunque, mi sono [[Wikibooks:Amministratori/Candidati|autocandidato]] ma visto che la procedura dura normalmente un mese e ho chiesto anche consiglio a Frieda, si sa mai che abbia una terza via? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 08:29, 6 ago 2006 (UTC) :::::::Avete un angelo chiamato Elfrida... ;) [[Utente:82.59.114.245|82.59.114.245]] 10:12, 6 ago 2006 (UTC) (Tooby sloggato) ::::::::Grazie alla mediazione di Frieda ed alla particolare situazione i gradi capi (steward) mi hanno concesso temporaneamente la carica di Admin. Intanto è iniziata la votazione per la mia elezione ad admin definitivo. Se volete passare a votare la pagina è la [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni|solita]]. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:57, 6 ago 2006 (UTC) :Ottima notizia! Volendo si potrebbe anche annullare l'attuale votazione e rifarla a settembre no? [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:58, 6 ago 2006 (UTC) ::Al limite protraiamola per più di un mese, che ne dici fino al 21, un mese e mezzo? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:01, 6 ago 2006 (UTC) :::Sì dovrebbero essere tornati tutti ;) (sennò poniamoci il minimo di 5 voti ;)) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:08, 6 ago 2006 (UTC) :::Facciamo un mese e mezzo e almeno 10 voti favorevoli , l'ultima votazione ha avuto 10 voti favorevoli e quindi mi sembra buono come quorum minimo. In teoria la votazione non li prevede questi vincoli ma non mettendoli mi sembrerebbe quasi di forzare la comunità. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:11, 6 ago 2006 (UTC) :::::Sì, hai fatto bene bravo ;) (ora sto realizzando la grafica per la ''Wikiversità'') [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:19, 6 ago 2006 (UTC) ciao a tutti. purtroppo l'impegno che posso assicurare è molto limitato, e mi scuso se ultimamente sono stato praticamente assente... mi sono accorto ora della discussione... per quanto riguarda i problemi tecnici (flag, eccetera) contattatemi per mail o scrivete un messaggio (ogni tanto controllo). comunque, data la mancanza di admin, cercherò di essere maggiormente presente nei prossimi giorni. ciao daniele Da oggi sono presente anche io anche se non continuamente, dato che non ho un comp disponibile ma controllerò le RC [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:13, 15 ago 2006 (UTC) ==Favole== Ciao a tutti, sono [[:w:Utente:Elitre|Elitre]]. Su OTRS è arrivata l'email di un signore che fa il pedagogista e vorrebbe donare alcune (2000) favole da lui composte. Non penso che ci sia qualche progetto adatto alla sua offerta (Source non lo è), ma prima di rispondergli negativamente ho pensato di contattarvi per esserne sicura. Ciao, [[:w:Utente:Elitre|Elitre]] :Per quanto mi dispiaccia sempre rifiutare delle donazioni, il nostro progetto dovrebbe raccogliere ''libri di testo, manuali e altri testi educativi'' e quindi non credo che le favole ricadano in questa classificazione. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 14:36, 10 ago 2006 (UTC) abbiamo già più volte rifiutato favole e racconti, ci dorebbe essere un progetto wikicity per queste cose ma non ricordo il nome [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:12, 18 ago 2006 (UTC) == Rinnovo grafica == In riferimento a [[Discussione:Pagina_principale]] con le proposte di [[Utente:Diablo|Diablo]] per il rinnovo della grafica delle pagine: [[Pagina_principale]], [[Wikibooks:Portale Comunità]], [[Wikibooks:Bar]] e [[Wikiversità]], che riporto qui ::'''Proposta''' ::Si sta studiando il rinnovo della grafica di pagina principale, portale della comunità e bar: ::*[[Utente:Diablo/sandbox|Qui]] c'è la pagina principale ::*[[Utente:Diablo/sandbox/Portale comunità|Qui]] c'è il portale comunità ::*[[Utente:Diablo/sandbox/Bar|Qui]] c'è il bar ::*[[Utente:Diablo/sandbox/Wikiversità|Qui]] c'è la sezione wikiversità ::Per la sua votazione si attenderà '''ovviamente''' che il grosso della comunità torni dalle rispettive wikipause, si apporteranno le ultime modifiche e si andrà al voto. ::Per ora questo è tutto. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:54, 6 ago 2006 (UTC) io credo non ci sia bisogno di un vero e proprio sondaggio (la pagina principale d'altronde è ancora una pagina modificabile da tutti). Invito tutti gli utenti e i visitatori (e soprattutto gli admin) a lasciare i propri commenti e a dare suggerimenti utili a migliorare ulteriormente il progetto. Dopodiché, tra qualche giorno (magari prima che Diablo vada via) possiamo procedere con la sostituzione della pagina principale. ciao a tutti :[[Utente:Daniele|daniele]] 12:58, 14 ago 2006 (UTC) :Ancora siamo pochi, quindi sono favorevole ad evitare la votazione, piuttosto preferirei raccogliere suggerimenti e critiche qui, in modo da discuterle. Io parto il 20 (non è sicuro) se per quella data riusciamo a metterci d'accordo sarebbe l'ideale. Ciao [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:33, 14 ago 2006 (UTC) La pagina principale è molto bella, modificherei solo un paio di cose come lo slogan inizioale più grande e la scritta intrtoduttiva fuori dal riquadro, il bordino marrone lo toglierei o ne cambierei il colore . Ok il portale e wikiv, non sono sicuro per il bar ma non mi oppongo al cambiamento, grazie diablo per l'ottimo lavoro e per i numerosissimi contributi [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:35, 18 ago 2006 (UTC) :Figurati, in realtà io non ho fatto nulla! Gran parte del merito va ad Hill, semmai metteremo in linea la nuova grafica, farei una specie di comunicato per ringraziarlo. Il bordo è meglio se c'è, anche se effettivamente sarebbe meglio cambiarne il colore :P. Al portale qualche piccola sistematina la darei (roba di cambiare l'ordine dei link ecc...). Per wikiversità non sono riuscito a fare di meglio, mi spiace. Il bar dai fa più ''cool'' la nuova versione :P (poi in realtà non cambia nulla solo la grafica, qui va bene anche così ;)). P.s: confermo di partire il 20, ma possiamo tranquillamente rimandare l'aggiornamento al 27 (in attesa anche di altri consigli utili) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:44, 18 ago 2006 (UTC) ::Celeste è malvagio il bordo? [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:09, 18 ago 2006 (UTC) :::no va benissimo, perché è meglio tenere il bordino nelprimo riquadro? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:13, 19 ago 2006 (UTC) ::::Ah no, scusami. Pensavo stessi parlando del bordo della finestra, ora provo a vedere come viene. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:50, 19 ago 2006 (UTC) <small>Ecco così viene senza bordo (la scritta tutta di fila non entra)</small> ::::'''Propongo di continuare la discussione di [[Discussioni utente:Diablo/sandbox|là]]''' sennò qua ci dilunghiamo troppo. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:55, 19 ago 2006 (UTC) io direi che le proposte di diablo sn vermente buone...--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 14:12, 20 ago 2006 (UTC) +1 su tutta la linea {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:52, 27 ago 2006 (UTC) == [[Aiuto:Come scrivere un libro|Come scrivere un wikibook]] == A fronte di un problema molto grande, ossia quello di trovare una linea comunque di formattazione dei nostri wikibook, ho intrapreso la stesura di [[Aiuto:Come scrivere un libro|questa pagina]] d'aiuto. Volevo invitare tutti quanti a contribuirvi per renderla il più possibile esauriente, in modo da avere una volta per tutte un riferimento valido nella prima stesura di un libro. Grazie a todos ciao :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:51, 15 ago 2006 (UTC) == Segnalazione di possibile copyviol == Ciao Wikilibrai, ricevo su OTRS questa segnalazione e la pongo alla vostra attenzione. Se il testo è già presente, vi prego di cancellarlo e darmene conferma. Grazie. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] 09:09, 18 ago 2006 (UTC) ---- (ticket OTRS #2006081710006946) <small><pre> Spett. Direttivo, desidero informarvi che in base all'articolo 85-ter della Legge sulDiritto d'autore, si ritiene che il primo editore che traduce epubblica in lingua italiana una opera di pubblico dominio di linguaestera, ne detiene i diritti di sfruttamento economico per 25 annidalla data della prima pubblicazione. Vi segnalo che un vostro utente avrebbe l'intenzione di pubblicare suWikibooks la versione italiana del libro PERFECT SIGHT WITHOUT GLASSESche io ho già pubblicato e continuo a pubblicare in edizione cartaceadal 2002. Poiché ritengo che la legge mi garantisca questo diritto esclusivo allosfruttamento economico dell'opera in italiano, e dato che è il miolavoro, in quanto sono editore, sono ad informare che qualora il vostroutente realizzerà e pubblicherà una sua edizione italiana dell'operacitata, sarò costretto a rivolgermi alle vie legali per interdire talepubblicazione e contestualmente richiedere il risarcimento del danno. In attesa di un vostro urgente riscontro, porgo cordiali saluti -- con osservanza,Rishi Giovanni Gatti </pre></small> ---- Temo che abbia ragione. In effetti in lingua italiana è in circolazione un libro proprio dal titolo "Vista perfetta senza occhiali" il cui autore è William Horatio Bates, il cui editore è "Juppiter" ed è in stampa dal settembre 2002. Vedi questa pagina: http://www.sistemabates.it/MH/pdf/VP_capitolo_7.pdf il testo è [[Utente:Ssspera/sandbox3|questo]]. Non l'ho cancellato dato che è ancora in inglese e quindi di pubblico dominio. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:31, 18 ago 2006 (UTC) però la propongo per la cancelazione, anche se ho il dubbio che una traduzione autonoma non possa essere impedita, chiedo lumi a sempai. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:10, 18 ago 2006 (UTC) =====Art. 85-ter della LDA n. 633/1941:===== ''«1. Senza pregiudizio dei diritti morali dell'autore, a chi, dopo la scadenza dei termini di protezione del diritto d'autore, lecitamente pubblica o comunica al pubblico per la prima volta un'opera non pubblicata anteriormente spettano i diritti di utilizzazione economica riconosciuti dalle disposizioni contenute nella Sezione I del Capo III, del Titolo I della presente legge, in quanto applicabili.</br> 2. La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica di cui al comma 1 è di venticinque anni a partire dalla prima lecita pubblicazione o comunicazione al pubblico».''</br> ::Poiché nel documento di cui al [http://www.sistemabates.it/MH/pdf/VP_capitolo_7.pdf link] si afferma esplicitamente che la traduzione dall’americano è a cura di Rishi Giovanni Gatti, in tal caso l'esclusività riguarda la pubblicazione della traduzione (sulla quale non v'è dubbio che il sig. Gatti vanti il diritto d'autore, dal momento che l'art. 4 della [http://www.interlex.it/Testi/l41_633.htm#85-ter legge sul diritto d'autore] tutela tra l'altro le "elaborazioni di carattere creativo" come le traduzioni). Più in dettaglio, e per i link che vi ho correlato, si veda [http://it.wikibooks.org/wiki/Discussioni_utente:The_Doc#Risposta per il sito ufficiale dei traduttori] oppure [http://www.dirittodautore.it/page.asp?idpagina=55 il contratto di edizione]. A meno che... il sig. Gatti non abbia un [http://www.biblit.it/contratto_traduzione_2.htm#edizione_di%20traduzione contratto di traduzione] con l'autore (ma l'opera non era di pubblico dominio?). --[[Utente:Littoria|Littoria]] 15:27, 28 ago 2006 (UTC) Credo che l'autore si sia decomposto una settantina di anni fa, non credo possa aver firmato un contratto di recente. Quindi in teoria possiamo liberamente tradurre il testo, ma imho si rimane borderline in quanto man mano bisognerebbe controllare che il nostro prodotto sia sufficentemente diverso da quello del Gatti, per evitare future denunce, o la legge ammette la buona fede? io per quanto mi riguarda comunque non metterò mano al libro per stare sicuro [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:45, 28 ago 2006 (UTC) ::La legge ammette la buona fede solo quando accompagnata dalla diligenza (diligenza, nel nostro caso, nel verificare la effettiva diversità delle traduzioni). Faccio un esempio: sto traducendo dall'inglese (e lo pubblicherò su Wikibooks) un libro del 1921 sul diritto delle obbligazioni nell'epoca romana, già peraltro tradotto da un tale Pietro Bonfante. Con tutto il rispetto per questo bravissimo Prof. dell'Univ. di Roma, io dico che nessuno può impedirmi di ritradurre il libro a nessun titolo, poiché controllo che la mia traduzione di ogni singolo paragrafo non coincida con quella del Prof. Tutto qui.</br> [[Utente:Littoria|Littoria]] 09:54, 29 ago 2006 (UTC) OK scrivo un piccolo avviso nella pagina [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:28, 30 ago 2006 (UTC) == Salve == mi sono iscritto oggi...sn reduce da wikipedia...vorrei chiedere se sono gia state scelti requisiti per diventare un admin...altrimenti magari dopo queste lunghe ferie..potremmo pensare a come eleggere i nostri admin-burocrati-ceckuser e bot --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 16:48, 20 ago 2006 (UTC) :Eh la situazione credo non si sbloccherà fino ai primi di settembre, come per il rinnovamente della grafica credo che bisognerà rimandare la discussione, in ogni caso segnamocela ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:58, 20 ago 2006 (UTC) ::Bene è partita la [[#Elezione admin|discussione]] ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:07, 1 set 2006 (UTC) == Bibbia et similia: rischi e precauzioni == Chiedo scusa se sbaglio posto dove dire quanto segue, ma non sono pratico... Sfogliando a caso Wikibooks ho incontrato la pagina http://it.wikibooks.org/wiki/Conoscere_la_Bibbia. Non intendo certo aprire una discussione su questioni religiose. Vorrei però segnalare a chi se ne occupa, che quel testo sembra essere una sorta di perorazione pro parte, ma non viene chiaramente identificato come tale. Intendo: un testo che affermi che la Bibbia (o qualunque altro testo) "viene direttamente da Dio" (e sulla base di questa affermazione si autogiustifica per qualunque altra), fa un'affermazione tautologica, ovviamente indimostrabile, dato che, si sa, nessuno sulla faccia della terra può dare prove certe dell'esistenza (o della non esistenza) di un qualunque dio. E' assolutamente comprensibile che ciascuno (se così gli va) trovi consolazione all'ansia esistenziale credendo quel che più gli aggrada (purché ciò non crei danno ad altri), così come è sacrosanto che chi non vuol credere in alcunché sia garantito nella sua libera scelta di pensiero e non venga danneggiato per questo. Ma qui non volevo disquisire di ciò, quanto far notare ai responsabili di Wikibooks l'alto rischio di creare conflitti, tensioni, turbamenti, flame war ecc. nel pubblicare testi di questo tipo senza che sia chiaro in partenza (nella testata, ad esempio, o con una nota in bella evidenza) che si tratta SOLO della riproduzione di un vecchio (o nuovo) testo, scritto pro domo sua da chi ci crede. Una sorta di disclaimer, insomma, in modo tale che non venga considerato come un testo in qualche modo "sponsorizzato e promosso" da Wiki... Il discorso si estende, naturalmente, a qualunque testo di questa sezione, dal libro di Mormon, al testo stesso della Bibbia in una qualunque delle sue versioni, al Corano, ai Veda ecc. In fondo questo discorso di prudenza può valere anche per tutti gli altri testi (non di carattere religioso o politico), soprattutto visto il credito che le varie sezioni di Wiki hanno assunto a livello mediatico, ma nel caso di questioni di carattere religioso e politico (cioè di tutte quelle "fedi" che non ammettono contestazione in quanto autogiustificanti e autoreferenziali per propria natura) i rischi temo possano diventare altissimi. Non dico quindi che non vadano pubblicati (queste scelte competono a voi, non a me), ma che richiedano serie precauzioni, magari sì... Forse ne avete già discusso e avete già preso decisioni in merito. In tal caso pazienza, ho scritto a vuoto. Ma mi sentivo in dovere di dire quel che ho detto, in spirito di collaborazione. Sono solo un frequentatore occasionale, per cui non c'è bisogno di rispondermi: potrei leggervi dopo anni! :-) M'interessava solo far arrivare il messaggio a qualche responsabile di Wikibooks. Grazie per l'attenzione e buon lavoro! Purtroppo questi sono i rischi in cui si incappa in un progetto come questo, il libro ora è fermo da diversi mesi, spero solo che se ci saranno conflitti si riesca a mediare e a risolvere la qestione pacificamente. Credo che un piccolo avviso ci voglia magari invitando chi voglia scrivere un testo più critico parlndo delle contraddizioni del testo sacro e della chiesa ad iniziare un libro ex novopittosto che innescare possibili conflitti, grazie del tuo parere [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:54, 25 ago 2006 (UTC) == Wikibook nei ripiani == Scusate ma è veramente necessario mettere tutti i libri nei ripiani (anche quelli a 0%, ok se vengono modificati in continuazione ma molti libri che sono stati messi per questo motivo andrebbero tolti)? Non potremmo trovare una fascia di precentuale fissa? Ad esempio da 50% in su? Poi per visualizzare gli altri libri è sufficiente cliccare su ''Tutti i libri...'' niente di così faticoso e/o complicato credo. Che ne pensate? [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:15, 29 ago 2006 (UTC) Imho non è lo stesso perché cliccando su tutti i libri si accede ad una pagina che contiene anche i link rossi, mentre nel tl in pagina principale no. Credo che mantenendo molti libri in pagina principale possa attirare qualche contributor in più, anche se di poco l'espansione e più rapida dell'apertura di una pagina [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:23, 30 ago 2006 (UTC) :Sì ma quando i wikibook cominceranno ad essere molti bisognerà rivedere i criteri di selezione ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:35, 30 ago 2006 (UTC) yep [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> == Elezione admin == Dobbiamo darci delle regole. Propongo: ===Requisiti per la candidatura=== (da Wikipedia) #Il candidato deve avere almeno due mesi di attività su Wikibooks (riscontrabili dalla cronologia utente). #Il candidato deve avere compiuto almeno '''1000 edit''' indistinti (riscontrabili dalla cronologia utente, si può usare anche l'[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits edit count]). #Il candidato deve esplicitamente accettare i compiti dell'amministratore. #Il candidato deve essere a conoscenza dei principi di Wikibooks e del suo funzionamento. #Il candidato deve avere la capacità di confrontarsi in maniera pacata e costruttiva con tutti. #Il candidato deve avere interesse e disponibilità a dedicare parte del tempo di presenza su Wikibooks ad attività di utilità generale ed in particolare a quelle di competenza esclusiva degli amministratori. #Un utente non può candidarsi, o essere candidato, nei 3 mesi successivi alla fine di una votazione in cui la sua elezione ad amministratore sia stata respinta. ===Sistema di voto=== (da Wikipedia) * L'elezione può avere inizio dopo che sia stata verificata l'[[Wikibooks:Amministratori/Requisiti per la candidatura|eleggibilità del candidato]]. * La durata della votazione è stabilita in '''30 giorni'''. * Hanno diritto di voto coloro che soddisfano [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto/Requisiti|requisiti definiti]]. * La maggioranza richiesta per l'elezione è dei 4/5 (80%). * Nel calcolo della maggioranza richiesta non si tiene conto degli astenuti. * Vi è un quorum sui votanti pari a '''10 utenti'''. ===Requisiti per votare=== (da WIkipedia) Perché un utente abbia diritto di voto, devono essere soddisfatti '''tutti''' i seguenti requisiti: *L'utente deve aver compiuto il primo [[w:Aiuto:Glossario#Edit|edit]] almeno 30 giorni prima dell'inizio della votazione. *L'utente deve aver compiuto almeno 50 edit indistinti entro l'inizio della votazione. *Il voto è valido solo se effettuato da un utente registrato che ha effettuato il [[w:Aiuto:Glossario#Log in|log in]] (ovvero non vengono accettati voti inseriti da indirizzi IP che si firmano come utente tal dei tali). ===Revoche=== (da Wikipedia) * La richiesta di revoca può partire solamente dopo la segnalazione di un amministratore tra gli '''[[Wikibooks:Utenti problematici|Utenti problematici]]'''. * La discussione viene trasformata in votazione ufficiale sulla revoca dei diritti di amministratore all'utente, qualora entro 7 giorni dalla segnalazione almeno 5 utenti, che abbiano almeno i [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto/Requisiti|requisiti minimi richiesti per le votazioni degli amministratori]], ne facciano esplicita richiesta. * L'amministratore contestato non può richiedere l'avvio immediato della votazione di fiducia sul suo operato. * La votazione di revoca del ruolo viene considerata come una nuova candidatura "forzata", di conseguenza vengono in toto applicate le [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto|regole in uso per l'elezione]] di un nuovo amministratore (quorum, maggioranza, requisiti per votare come specificati in Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto), comprese le segnalazioni sulle varie pagine d'uso e con un rimando sulla [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni|pagina di votazione]] alla discussione da cui la decisione è scaturita. * Nel corso della durata della votazione l'amministratore può continuare ad utilizzare le sue [[Wikibooks:Amministratori#Cosa_pu.C3.B2.2Fdeve_fare_un_amministratore|funzioni specifiche]]. * L'amministratore revocato nel suo ruolo decade automaticamente e contestualmente anche dalle eventuali cariche di [[Wikibooks:Burocrati|burocrate]] e [[Wikibooks:Check user|check user]]. :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:40, 31 ago 2006 (UTC) === Commenti === +1 su tutta la gamma. L'unica cosa è che forse sarebbe meglio abbassare leggermente il quorum dei favorevoli essendo la comunità ancora un po' ristretta (almeno quella che partecipa alle votazioni ecc...), per il resto credo vada bene più o meno tutto. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:44, 31 ago 2006 (UTC) :Ho messo favorevoli -> votanti. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:01, 31 ago 2006 (UTC) ::Ok ora va bene ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:10, 31 ago 2006 (UTC) Per approvare le regole poi? Procederemo con una votazione? [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:06, 1 set 2006 (UTC) no se siamo tutti d'accordo, e lo siamo, si approvano ''d'ufficio'' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:04, 1 set 2006 (UTC) :In fondo sono anche le regole di Wikipedia se hanno vagliato la comunità lì credo non ci saranno problemi qui ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:08, 1 set 2006 (UTC) ::Al limite per l'approvazione d'ufficio aspettiamo un po, alcuni tornano a settembre. Io lascerei le regole in visione per almeno 15 giorni, se nessuno si oppone le approviamo. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:32, 1 set 2006 (UTC) == [[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione del Mese]] == È partita la collaborazione del mese!!! Daje (come si dice a Roma) diamoci da fare con la categoria [[:Categoria:Aiuto|Aiuto]]. Se siete d'accordo apporrei un avviso per due giorni in cui si comunica l'avvio della collaborazione. Un buon lavoro a tutti! p.s:è stato anche aggiornato il libro del mese [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:14, 1 set 2006 (UTC) :Diciamo che più o meno riguardo questo argomento. Su Wikisource avranno pure poche pagine di aiuto, ma guardate che roba...[[s:Aiuto:Qualità dei testi|Aiuto:Qualità dei testi]]. Pagine così servirebbero anche a noi ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:13, 1 set 2006 (UTC) == Wikisource e SAL == Loro mettono le icone di completamento direttamente nell'etichetta dei moduli, mi pare una soluzione molto bella, che ne dite di farlo anche noi? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:41, 1 set 2006 (UTC) :Io lo volevo proporre...così all'interno dei wikibook c'è solo lo stato di sviluppo dei singoli capitoli. In copertina e nella linguetta quello del wikibook. (e magari a quell'immagine si può associare la categoria che viene così inserita in automatico) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:55, 1 set 2006 (UTC) ::Facciamo così, questo pomeriggio guardo come fanno in wikisource, faccio una prova da noi e poi vediamo se piace. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 12:02, 1 set 2006 (UTC) :::LA cosa non mi convince del tutto, aspetto di vedere come funziona [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:11, 1 set 2006 (UTC) Direi che questa è una discussione a parte a quella sulla collaborazione del mese. Per fare quella cosa, a occhio e croce, serve un template che richiami il monobook. [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:13, 1 set 2006 (UTC) :Funziona in JavaScript. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:20, 1 set 2006 (UTC) ::Ah ecco perché non trovavo l'id nel foglio di stile :D. Ma secondo voi è necessario o no? [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:22, 1 set 2006 (UTC) :::Grazie all'aiuto di [[Utente:iPork|iPork]] e all'aiuto di {{Utente:Pietrodn/Firma}} il template funziona. Si chiama <nowiki>{{avanzamento}}</nowiki> e ho fatto una prova d utilizzo con [[L'ultimo teorema di Fermat]]. Il template inserisce in automatico anche la categoria corretta. Il nome l'ho scelto di fretta e quindi sono aperto a nomi più calzanti. 13:04, 2 set 2006 (UTC) Bello è bello, ma, non per fare il negativo di turno, mi rimangono dei dubbi sull'utitlità e sul'economia della cosa in termini di velocità di caricamento della pagina, teniamo conto anche che i visitatori non registrati non lo possono vedere, è vero che questo risolve il problema della loro velocità di caricamento, ma per chi lo abbiamo fatto? per noi 4? Comunque per me posiamo tenerlo [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:39, 2 set 2006 (UTC) ::Sì. in effetti per essere bello è bello (lavoro su Wikisource quindi l'idea di portarlo qui non mi dispiacerebbe) però a questo punto avrebbe poco senso lasciare il template stage nei sommari. Specificare lo stato di sviluppo dei capitoli sia dentro che fuori è un qualcosa in più. Un'ottima cosa è che inserisca automaticamente la categoria ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:56, 2 set 2006 (UTC) Perché chi nn è registrato non lo può vedere? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:15, 2 set 2006 (UTC) Il perché mi è oscuro, ma da sloggato non lo vedevo, intanto ho rivalutato il tl ed ho incomincato ad usarlo :-) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> volubile 00:31, 3 set 2006 (UTC) :Ok, visto che non ci sono obiezioni l'inizio a utilizzarlo aggiornando i libri. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:50, 3 set 2006 (UTC) ::Solo una cosa, a questo punto, nei sommari possiamo anche evitare di specificare lo stato di svilupo dei singoli capitoli? [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:33, 3 set 2006 (UTC) Preferirei lasciarlo come monito a chi sta per aprire la pagina [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:33, 3 set 2006 (UTC) :Uhm d'accordo..[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:35, 3 set 2006 (UTC) == wikificare Olly == Ciao a tutti, ho bisogno che qualcuno con buona volontà abbia voglia di wikificare mio povero progetto che nessuno se ne interessa. http://it.wikibooks.org/wiki/Debug:_Ollydbg Grazie per la disponibilità Ciao a tutti [[Discussioni_utente:Chancellor|Lele]] :In effetti andrebbe wikificato. Io partirei dal titolo ''Debug:_'' fa parte del nome del debugger o è un errore nel titolo? [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:58, 1 set 2006 (UTC) :: No il titolo va bene cosi, è il resto che non è bello. Sei in grado di sistemarlo? Ciao :::Per quanto è lungo direi che ci vorrà un po' ;). Ma con la mano di tutti ce la faremo [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:53, 1 set 2006 (UTC) Come titolo metterei ''guida a OllyDbg'' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ::Beh, è decisamente lungo il lavoro di formattazione...comunque se vai [[Debug: Ollydbg/Menù|qui]] nel paragrafo ''Attach - Alt + a'' ho formattato un po' potresti seguire quel modello, dimmi se hai qualche problema ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:02, 1 set 2006 (UTC) :::Diablo stai facendo un ottimo lavoro. HO gia fatto piccole correzioni, grazie per la disponibilità. [[Discussioni_utente:Chancellor|Lele]] ::::Figurati ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:16, 1 set 2006 (UTC) Diablo non va bene la prima parte, attach fa parte del menu file dovrebbe essere una cosa cosi :: File ::: Open ::: Attach ::: Exit == Che giornata == Molti, a posteriori, sottolineranno l'inutilità di questo messaggio, ma lo scrivo lo stesso :D. Volevo complimentarmi con la comunità per il lavoro che abbiamo svolto in quest'ultimo periodo, il cui culmine è stato ieri. Un grazie a tutti per aver rinunciato a parte delle vacanze per contribuire ad una causa che a questo punto direi dell'umanità :P. Grazie Wikibooks! [[Utente:Diablo|Diablo]] 08:37, 2 set 2006 (UTC) :Elenco di cose fatte: aggiornamento di [[Pagina principale]], [[Wikibooks:Portale Comunità]], [[Wikiversità]], [[Wikibooks:Bar]]. Traduzione di tutti (e dico tutti! :-P) i messaggi di sistema. SAL. Solita routine quotidiana. Beh, pochi ma bravi! :-D {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:09, 2 set 2006 (UTC) ::Dimenticavo le pagine di Aiuto :-P {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:10, 2 set 2006 (UTC) Si, si era un messaggio inutile...(da quando rigraziamenti e incoraggiamenti sono inutili?) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:28, 2 set 2006 (UTC) :Piuttosto è perché ne scriverei uno al giorno :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:31, 3 set 2006 (UTC) == Cicli termoelettrici,combustibili, biomasse e chimica nelle CTE == SONO ALLA RICERCA DI MATERIALE CHE TRATTI SUI CICLI CONDENSATO-ALIMENTO IN IMPIANTI TERMOELETTRICI, CARATTERISTICHE DEI COMBUSTIBILI ( NAFTA PESANTE, VARI TIPI DI CARBONE, BIOMASSE COME SANSA)E CHIMICA DEI CICLI. {{WNF}} Vedi la [[Pagina principale]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:13, 2 set 2006 (UTC) == Un passo indietro? == L'idea del libro del mese mi è venuta guardando la wb inglese, però andando a vedere la qualità dei nostri wikibook, mi sono accorto che forse non ci sono i presupposti per trovare un libro di ottima fattura al mese. Da qui ho pensato alla vetrina di it.wiki, volendo potremmo riconvertire il nostro ''Libri del Mese'' in ''Libri in vetrina'' che forse è anche più utile di una turnazione mensile in home. Attendendo i vostri pareri vado a magna! :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:49, 3 set 2006 (UTC) *+1 La vetrina mi convince di più {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:51, 3 set 2006 (UTC) :Propongo un sistema misto: ogni mese votiamo un libro, lo mettiamo in pp cme libro del mese e contemporaneamente in vetrina. Quando finiamo i libri decenti ricominciamo a propinare cone libro del mese il primo che avevamo votato e così di nuovo a rotazione i libri in vetrina fin quando, magari con una collaborazione, non rendiamo un ulteriore libro decente, e lo mettiamo come libro del mese. QUando avremo una ventina di libri completi magari poi cambiamo il sistema [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:39, 3 set 2006 (UTC) ::Però l'unica differenza tra vetrina e libro del mese è che il libro del mese sarebbe un libro della vetrina solo che è messo in home page? :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:44, 3 set 2006 (UTC) Alla fine funzionerebbe come it.wiki c'è una vetrina e una volta al mese votiamo per mettere un wikibook della vetrina in pp o no? [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:33, 4 set 2006 (UTC) più o meno, senza però votare ogni mese se non c'è n'ne bisogno. ogni mese si vota un libro per la vetrina ed il neoeletto finisce inpp per un mese subito e per un mese a rotazione con gli altri della vetrina [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:11, 4 set 2006 (UTC) :Mi sa che oggi mi sono svegliato male :D. Ancora non ho capito...la mia proposta è quella di convertire ''Libro del Mese'' a vetrina, poi ogni mese facciamo una votazione e selezioniamo il wikibook che andrà inserito nella pagina principale (o nel box Libro del Mese o Vetrina è uguale..). Però non ho capito questo passaggio ''per un mese a rotazione con gli altri della vetrina'' me lo potresti rispiegare? [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:16, 4 set 2006 (UTC) ::esempio pratico: su un ipotetico xx.wikibooks abbiamo 4 libri: due completi uno con 4 righe e uno appena iniziato. Il primo mese si vota tra i primi due e si mette in vetrina e sulla pagina principale il primo libro. il secondo mese si vota tra il secondo e il terzo, ed ovviamente vince il secondo che va in vetrina ed in pp. Per il terzo mese non c'è nessun libro accettabile da votare e si rimette in pp il primo libro. Intanto il quarto libro si completa e viene votato per la vetrina per il quarto mese. e così via [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:13, 4 set 2006 (UTC) :::Ok ora ho capito. Però il fatto che esista ancora il Libro del Mese serve solo a fare filtro sul numero dei wikibook in vetrina. L'ideale sarebbe, ad esempio in questo mese, votare per tutti i libri che riteniamo di qualità (stile it.wiki), li mettiamo in vetrina, e poi facciamo una votazione (al mese) per scegliere tra quelli che ci sono in vetrina. Sennò dovremo proporre un wikibook per la vetrina ogni mese :S, in questo senso basterebbe un archivio nella pagina ''Libro del Mese'' che mostra quali sono stati i wikibook eletti. [[Utente:Diablo|Diablo]] 08:26, 5 set 2006 (UTC) Come proponi tu dobbiamo votare due volte ed qoggettivamente i libri di qualità per ora non sono abbasstanza per inizaiare un meccanismo tipo it.wp. Rimango sulle mie posizioni con le tue stesse perplessità, ma queste sono dovute al numero dei libri candidabili, magari con le varie collaborazioni o anche ''traduzioni'' (la lancio così..!) del mese riusciremo a raggiungere una massa critica sufficiente [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:00, 5 set 2006 (UTC) :Ok mi trovi d'accordo, la sezione ''Libro del Mese'' dunque la lasciamo intatta, va bene così no? [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:07, 5 set 2006 (UTC) SI [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :Eh lo so ci vuole pazienza con il sottoscritto :P <small>p.s: per la vetrina me ne occupo io ;)</small> [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:13, 5 set 2006 (UTC) +1 su Diablo (ogni tanto però la vetrina la aggiorniamo). {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:49, 5 set 2006 (UTC) == JavaCose == Ho fatto una funzione JavaScript che, se il titolo non contiene slash, modifica la linguetta da "modulo" a "libro". Inoltre se il titolo contiene "Pagina principale", la linguetta diventa "pagina principale". Che ne pensate? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:50, 3 set 2006 (UTC) :Io penso che: ''Spettacolare'' :D!. Ora è molto più chiaro, la cosa carina è che i sottocapitoli rimangono ''moduli'', e ora ''moduli'' di un libro ha decisamente più senso ;). Ottimo lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:56, 3 set 2006 (UTC) == Favicon.ico == Perché non modifichiamo il logo accanto alla barra degli indirizzi? Mettiamoci il logo di wikibooks no? ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:16, 4 set 2006 (UTC) :Non è così facile. Provo a vedere se posso chiedere ai dev... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:42, 4 set 2006 (UTC) ::Ah credevo che rientrasse nelle possibilità degli admin quello di inserirla, in caso fa niente ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:44, 4 set 2006 (UTC) <big>Votate tutti su BugZilla! [http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=6096]{{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:22, 4 set 2006 (UTC)</big> :Non ho capito granché ma alla fine ho votato :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:30, 4 set 2006 (UTC) == Trasformismo == Già, quello che si chiamava BlackEagle non esiste più: ho cambiato nome utente e modificato le firme che avevo lasciato in giro, in accordo con Daniele. L'utenza vecchia è quindi rimasta libera. Spero di venire un po' più spesso su WB anche perché ormai mi sono fatto le ossa su WP, mentre ai primi tempi qui mi pareva di essere in una città sconosciuta. Ciao a tutti. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 08:52, 5 set 2006 (UTC) == Sito del giorno: Wikibooks == Mi ha appena scritto la redazione di Freeonline.it per segnalarmi che oggi presentano Wikibooks come "Sito del giorno", come potete vedere [http://www.freeonline.it/gratis/s-38927/Wikibooks qui].<br /> Oltre a essere presente sul loro sito, la ''recensione'' è stata inviata via mail alle oltre 20.000 persone iscritte alla newsletter "FOLdaily" e wikibooks viene linkato da circa altri 60 siti che espongono un box col sito del giorno. :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 13:07, 6 set 2006 (CEST) :Oddio non ci credo, sono felicissimo :). Ci voleva proprio un riconoscimento al lavoro della comunità! Continuiamo così! [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:40, 6 set 2006 (UTC) Ok, questo significa una collaborazione strtta nel contrllo delle RC oggi, che saranno assalite da curiosi sperimentatori e forse attacchi. per bloccare un utente scrivete a me o a pietro con oggetto '''blocca xxxx !'''. Meglio prendere precauzioni non si sa mai, mi sono trovato sulle rc di wikp quando ha vinto il premio www, un delirio... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:49, 6 set 2006 (UTC) VAIIIII!!!! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:46, 6 set 2006 (UTC) La giornata è ormai quasi finita... Ammazza quanta gente che è passata oggi, mi fanno male le mani per quanti ne ho bloccati, non c'è la faccio più....Ma tutt'e ventimila persone hanno usato lo stesso sito per testare i loro filtri anti spam, via 20000 mail mandate ed automaticamente cestinate, tutto i meno di 5 secondi... fantastico [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:36, 6 set 2006 (UTC) :Mannaggia a te, a forza di ridere mi sono fatto gli addominali! :D. Eh vabbè...già è qualcosa che abbiano parlato del progetto...forse nessuno era iscritto alla newsletter ;). Saremo più fortunati :P (''si spera''...) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:42, 6 set 2006 (UTC) == Idee varie == Sofgliando Wikibooks noto che, da quando avevo ''abbandonato'' queste sponde e ero andato a farmi le ossa su WP, il progetto sembra molto migliorato. Ora mi venivano in mente alcune idee sull'organizzazione: Innanzitutto i ripiani: i ripiani sono più funzionali alla navigazione che all'organizzazione e al coordinamento di chi contribuisce. Ci sarebbero alcune cose da sistemare: *il namespace: essendo funzionali alla navigazione, andrebbero spostati nel namespace principale, o si potrebbe chiedere un namespace apposito ''Ripiano:''. *la nomenclatura: in lingua italiana è più opportuno ''Ripiano scienza'' che ''Ripiano Scienza''. Il secondo certamente ha un effetto estetico differente, ma la lettera andrebbe minuscola. La cosa sarebbe risolta con la richiesta di un namespace apposito per i ripiani (come WP ha per i portali). *la grafica: essendo funzionali alla navigazione, si dovrebbe lavorare ad una grafica in linea con la pagina principale e il resto, più funzionale e accattivante. In secondo luogo la nomenclatura dei libri: è chiaro che non possiamo standardizzare un titolo a priori, però stabilire delle convenzioni all'interno dei singoli ripiani sarebbe utile. Ad esempio per i linguaggi di programmazione possiamo scegliere uno standard del tipo ''linguaggio'', oppure ''programmare in linguaggio'' o ''programmazione in linguaggio'' (dove al posto di ''linguaggio'' sta il linguaggio di programmazione interessato). Inoltre si dovrebbe seguire la regola per le maiuscole della lingua italiana ed evitare titoli in lingue diverse dall'italiano. Sono idee ancora piuttosto sparse, ma ho iniziato ad individuare i punti da sistemare. Che ne pensate? --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 13:44, 6 set 2006 (UTC) :+1 sulla nomenclatura dei libri: bisognerebbe mettere qualcosa in [[Wikibooks:Convenzioni di nomenclatura]]. Invece IMHO i ripiani vanno bene così: la grafica è ok, al limite si spostano per le maiuscole. Notare che esistono 2 pagine per ogni ripiano: [[Wikibooks:Ripiano Scienza]] e [[Template:Ripiano Scienza]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:50, 6 set 2006 (UTC) ::+1 anche io sulla nomenclatura, bisogna dare qualche indicazione in più a riguardo. Per quanto riguarda la grafica dei ripiani, cosa miglioreresti? Così non vanno bene? In effetti, è più funzionale trovarsi ''Ripiano:Lingue'' che ''Wikibooks:Ripiano Lingue''...[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:23, 6 set 2006 (UTC) Quando mi riferivo ai ripiani, non mi riferivo ai template in pagina principale, ma a quelli sotto ''Wikibooks:Ripiano_''. Il namespace non è sicuramente quello giusto, dato che Wikibooks: è relativo al progetto, non c'entra con la navigazione da parte dei visitatori. Io sarei o per trasferirli sotto il ns principale, o per richiedere un ns apposito del tipo ''Ripiano:'' --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 14:29, 6 set 2006 (UTC) IMHO le pagine ripiano invece sono funzionali all'organizzazione del sito mentre sono i template che aiutano e presentano i libri al navigante, poi non è detto che nel project.ns devono stare solo le pagine organizzative al contrario pagine di organizzazione (o di navigazione se vuoi) è sicuro che non debbano stare nel ns principale, dove devono stare i contenuti, punti di vista differenti :) NS ripiano: si può pensare ma non lo ritengo una priorità. Ok spostiamo i titoi errati dei ripiani e dei libri, con solo la prima lettera in maiuscolo. Per i linguaggi di programmazione credo sia più friendly Programmare in ... ma ci sono le dovute eccezioni come html che non è un linguaggio di programmazione, inoltre credo dovremo cercare di eitare titoli di libri gi in commercio, credo basti una ricerca su google [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:58, 6 set 2006 (UTC) == Vetrina == Come promesso, ora è disponibile la [[Wikibooks:Vetrina|vetrina]]. Levo il link per le ''segnalazioni''? Almeno per ora mettiamo solo i ''libri del mese'' giusto? :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:05, 6 set 2006 (UTC) si ok, ho modificato solo due parole nell'intestazione, per il resto è perfetto, grazie [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :grazie di che?! :P In effetti ''2 libro'' mi era sfuggito :D. Bene così [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:29, 6 set 2006 (UTC) ==Archivio bar== Arriviamo a 50 thread e poi spostiamo e ricreiamo tutto? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :secondo me dobbiamo beccare un momento in cui non ci sono discussioni attive, così è più facile archiviare ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:30, 6 set 2006 (UTC) == Menù di sinistra == Perché non lo organizziamo come quello di it.wiki? In più si potrebbe aggiungere il link alla [[Wikibooks:Vetrina|vetrina]]? Grazias :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:09, 6 set 2006 (UTC) :Mazza che rapidità O_O [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:43, 6 set 2006 (UTC) == [[Redazione di Wikibooks]] == Nel portale comunità viene linkata la pagina ''[[Redazione di Wikibooks]]'' a cosa dovrebbe servire? [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:49, 6 set 2006 (UTC) Mha non saprei [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:09, 6 set 2006 (UTC) :O_O Vabbè, aspettiamo cosa ci dice pietrus al massimo si elimina il link ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 08:55, 7 set 2006 (UTC) ::L'ho tolta, non c'è neanche su Wikipedia... chissà. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:53, 7 set 2006 (UTC) [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks%3ABar&diff=31498&oldid=31497 un ipotesi] ce l'avevo...[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :e io l'avevo letta :P. [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:34, 7 set 2006 (UTC) == Salve a tutti == Ciao a tutti :D Vengo da una notizia su Ziobudda riguardo il progetto. Credo che sia un'ottima idea, e ora ci sono anch'io a cercare di portarla avanti al meglio :) Alberto :Ciao benvenuto, se hai problemi consulta [[Aiuto:Aiuto|questa]] pagina. Se hai qualche domanda particolare ponila [[Aiuto:Sportello_informazioni|qua]] ;). Ciao e buon lavoro su [[Aiuto:It.wb|it.wb]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 08:53, 7 set 2006 (UTC) == Sidebar == Ragazzi, non so se è solo un mio problema però nel menù di sinistra vedo: 1) un link in più, attualità. A cosa dovrebbe servire? Poi se vado ad esempio nella pagina [[Speciale:Recentchanges|delle ultime modifiche]] non vedo il link al bar, insomma non lo vedo come in pp; è normale? Può essere che dica castronate perché sto a pezzi fisicamente :P (partita di calcio dopo un mese :D) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:38, 7 set 2006 (UTC) :Ora non lo vedo più il link al bar...ma che è successo? [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:38, 8 set 2006 (UTC) Ora è tornato il bar ma se nìè andato l'aiuto forse un baco non saprei, ho provato a fare una modifica nulla [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:47, 8 set 2006 (UTC) :Poi era sbucata una pagina Attualità...boh che strano :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:49, 8 set 2006 (UTC) Risolto. devono aver installato il nuovo sw ed i messaggi erano tornati come di default conflittando con quelli nuovi, che son tornati operativi una volta richiamati con la forza. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Il fu Mattia Pascal 1154 35675 2006-10-04T16:23:42Z Diablo 348 {{Scheda libro| titolo = Il fu Mattia Pascal | titoloorig = Il fu Mattia Pascal | autore = Luigi Pirandello | editore = | traduttore = | anno = | annoorig = | genere = Romanzo | sottogenere = Classico | collana = | npagg = | ISBN = | Wikiproject = [[Wikipedia:Progetto Letteratura|Progetto Letteratura]] &middot; [[w:Portale:Letteratura|Portale Letteratura]] }} == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' #[[/Protagonisti/]] #[[/Ambientazione/]] #[[/Trama/]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Il fu Mattia Pascal]] Libro di cucina/Ricette/Peperoni conditi 1166 12274 2006-01-06T10:03:11Z Giulyfree 274 ='''Peperoni conditi'''= == Ingredienti == Per '''4''' persone'': *4 [[peperoni]] carnosi gialli o rossi *4 cucchiai [[olio]] extravergine d'oliva *1 manciata [[capperi]] *2 [[alici]] salate *2 spicchi [[aglio]] *[[sale]] q.b. *[[pepe]] q.b. == Preparazione == #Mettere i peperoni interi sulla brace o nel forno fino alla cottura. #Quindi svuotarli dei semi e spellarli. #Tagliarli poi a listelle che andranno posate su un piatto. #Condite con i capperi, le alici dissalate e tagliate a pezzi, il sale, il pepe e l'olio. #Lasciate in questo bagno per una mezz'ora. [[Categoria:Ricette|Peperoni]] [[Categoria:Contorni-Verdure|Peperoni]] Categoria:Ricettario-Cocktails 1178 13298 2006-01-18T19:28:56Z Pietrodn 211 +cat Questa categoria raccoglie le ricette dei cocktails presenti nel [[Ricettario]]. [[Categoria:Ricette|Cocktails]] Discussioni utente:Atti 1179 3151 2005-06-10T21:43:45Z Atti 15 = AVVISO!! = Non usate questo posto per contattarmi, ma le mie [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Atti discussioni su wikipedia]! [[Utente:Atti|Atti]] ---- == Old talks == Ciao Atti, <br /> ho visto che hai lavorato sulle ricette e volevo segnalarti che ho messo mano alle categorie relative. Puoi guardare come ho strutturato la cosa in [[:Categoria:Ricettario]]. Se vuoi proporre modifiche accomodati. :--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 20:40, Gen 31, 2005 (UTC) Ciao Atti, il [[Manuale del viaggiatore]] da te inserito risulta copiato da questo documento Word (http://www.comune.omegna.vb.it/uffici_e_servizi/informagiovani/g_vacanze04.doc). Sei in grado di indicarne lo stato del copyright? --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 10:37, Giu 10, 2005 (UTC) Categoria:Manuali per traduttori 1180 16476 2006-02-27T17:08:30Z Pietrodn 211 +cat Categoria per raccogliere i manuali utile particolarmente per traduttori. La maggior parte verrà scritta in base alle richieste di informazioni provenienti dai traduttori. [[Categoria:Lingue|Manuali per traduttori]] DéjàVu 1181 37332 2006-10-14T11:17:23Z Pietrodn 211 Istruzioni specifici per il CAT-Tool (CAT = Computer Aided Translation) DéjàVu. #[[DéjàVu/Dongle|Dongle]] #[[DéjàVu/Editor di DVX|Editor di DVX]] #[[DéjàVu/Esportazione files|Esportazione files]] #[[DéjàVu/SQL|SQL]] [[Categoria:DéjàVu]] DéjàVu/Dongle 1182 37333 2006-10-14T11:46:24Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{DéjàVu}} Il '''dongle server''' per far lavorare DéjàVu in funzionalità normale dopo il periodo dei 30 giorni di prova. Talvolta si hanno dei problemi per il riconoscimento. Per risolvere questo problema procedere come segue: #Staccare il dongle #Eseguire <tt>setupdrv.exe</tt> (solitamente si trova in: C:\Program Files\DejaVu). #Spegnere il computer. #Inserire dongle. #Riavviare il computer. #Far installare Windows il software necessario per il dongle. #Eseguire DV. [[Categoria:DéjàVu|Dongle]] DéjàVu/SQL 1183 37334 2006-10-14T11:48:27Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{DéjàVu}} Sui database di '''DéjàVu''' si può intervenire direttamente eseguendo dei comandi SQL. In seguito alcuni esempi sul come costruire dei comandi SQL. ==Assicurarsi che ci sia uno spazio a fine target== Comando SQL per aggiornare le coppie del progetto in modo che ci sia un unico spazio a fine del testo target: #Per accedere alla finestra di Execute SQL: Project > Execute SQL. #Inserire nella finestra il seguente comando SQL:<br /><tt>update pairs set Target_1040 = RTrim (Target_1040) & ' '</tt> {{Info|'''Nota:''' Appena eseguito il comando, '''sembrerà''' che non abbia avuto alcun effetto; ma chiudendo e riaprendo il file si vedranno le modifiche. Il comando sopra funziona quando la lingua target è l'italiano. Se è un'altra lingua, utilizzare il codice lingua corretto dopo Target_ (vedere la guida in linea di DVX). }} [[Categoria:DéjàVu|SQL]] Immagine:Caratteristicadiodoreale.png 1184 3156 2005-02-01T17:43:11Z Mmo 41 #REDIRECT [[w:Immagine:Caratteristicadiodoreale.png]] Legislazione del terzo settore 1189 31044 2006-09-04T17:41:50Z Diablo 348 {{da aiutare|motivo=sospetto copyviol dal libro legislazione del terzo settore|data=luglio 2006}} Iniziamo col definire il '''Terzo settore''' come "l'ambito in cui agiscono soggetti collettivi privati, costituiti per uno scopo di solidarietà sociale e diverso dal lucro, impegnati in attività congruenti con tale finalità". Altri lo definiscono come "privato sociale". Con tale definizione si vuole mettere in evidenza l'elemento '''soggettivo''' ("soggetti collettivi privati"), '''teleologico''' ("scopo di solidarietà sociale e diverso dal lucro") e '''oggettivo''' ("impegnati in attività congruenti con tale finalità"). Non esiste un'unica legge in materia. Il Legislatore ha proceduto negli anni con una produzione di leggi che si sovrappongono in parte e che rendono molto complesso l'orientamento nella materia. Per chiarezza la trattazione distinguerà la classificazione operata nella '''legislazione generale''', che dà vita ai ''soggetti tradizionali'' (associazioni, fondazioni, comitati, enti ecclesiastici ed IPAB) e ''"nuovi"'' (enti di servizio civile, organizzazioni per le adozioni internazionali, ONG, organizzazioni di volontariato, "cooperative del terzo settore", organizzazioni di volontariato di protezione civile, associazioni di promozione sociale, aziende pubbliche di servizi alle persone, altre..); dalla '''legislazione tributaria''' che riguarda il profilo tributario degli enti sopra menzionati. Quest'ultima istituisce le ONLUS. Saranno affrontati i principi costituzionali che danno fondamento al terzo settore, e un'inquadramento storico dello stesso. Indice: # [[Legislazione del terzo settore/Riferimenti nella legislazione generale|Terzo settore nella legislazione generale]] # [[/Riferimenti nella legislazione tributaria|Terzo settore nella legislazione tributaria]] # [[/Fondamenti costituzionali|Fondamenti costituzionali del terzo settore]] # [[/Profilo storico|Profilo storico del terzo settore]] # [[Leggi regionali]] {{Avanzamento|0%}} Crittografia 1191 37382 2006-10-14T13:26:33Z Pietrodn 211 +cat == Sommario == :'''[[Crittografia/Copertina|Copertina]]''' Parte I: Introduzione alla Crittografia #[[Crittografia/Introduzione alla crittografia|Introduzione alla crittografia]] #[[Crittografia/Storia della crittografia|Storia della crittografia]] ##[[Crittografia/Crittografia classica|Crittografia classica]] ##[[Crittografia/Crittografia medievale|Crittografia medievale]] ##[[Crittografia/Crittografia dal 1800 alla seconda guerra mondiale|Crittografia dal 1800 alla seconda guerra mondiale]] ##[[Crittografia/Crittografia durante la seconda guerra mondiale|Crittografia durante la seconda guerra mondiale]] ##[[Crittografia/Crittografia contemporanea|Crittografia contemporanea]] ##[[Crittografia/Crittografia nella cultura popolare|Crittografia nella cultura popolare]] ##[[Crittografia/Linea temporale degli eventi importanti|Linea temporale degli eventi importanti]] #Concetti fondamentali ##[[Crittografia/Principio di Kerckhoffs|Principio di Kerckhoffs]] ##[[Crittografia/Obiettivi della crittografia|Obiettivi della crittografia]] ##[[Crittografia/Obiettivi della crittanalisi|Obiettivi della crittanalisi]] ##[[Crittografia/Il ruolo della crittografia nella sicurezza informatica|Il ruolo della crittografia nella sicurezza informatica]] ##[[Crittografia/Cifrature simmetriche|Cifrature simmetriche]] ##[[Crittografia/Cifrature asimmetriche|Cifrature asimmetriche]] ##[[Crittografia/Funzioni Hash|Funzioni Hash]] ##[[Crittografia/Distribuzione e autenticazione della chiave|Distribuzione e autenticazione della chiave]] ##[[Crittografia/Difetti e debolezze comuni|Difetti e debolezze comuni]] Parte II: Progettare cifrari #[[Crittografia/Principi base nella progettazione|Principi base nella progettazione]] #[[Crittografia/Piccoli segreti nascondono segreti più grandi|Piccoli segreti nascondono segreti più grandi]] #[[Crittografia/Algoritmi aperti|algoritmi aperti e il valore del Peer-Review]] #[[Crittografia/Pensa come un crittoanalista|Pensa come un crittoanalista]] #[[Crittografia/La matematica che devi conoscere|La matematica che devi conoscere]] #[[Crittografia/La sicurezza informatica non è solo la cifratura|La sicurezza informatica non è solo la cifratura]] #[[Crittografia/Un codice non violato non è necessariamente non violabile|Un codice non violato non è necessariamente non violabile]] Parte III: Violare cifrature #[[Crittografia/I principi base nel violare cifrari|I principi base nel violare cifrari]] #Debolezze ##[[Crittografia/La proporzionalità della segretezza|La proporzionalità della segretezza]] ###[[Crittografia/La lunghezza della chiave|La lunghezza della chiave]] ###[[Crittografia/Qualità della sorgente casuale|Qualità della sorgente casuale]] ###[[Crittografia/Gli effetti del testo in chiaro sul testo cifrato|Gli effetti del testo in chiaro sul testo cifrato]] ##[[Crittografia/Debolezze statistiche|Debolezze statistiche]] ##[[Crittografia/Implementazioni errate|Implementazioni errate]] ##[[Crittografia/Peer-review non adeguato|Peer-review non adeguato]] ##[[Crittografia/Ingengeria sociale e coercizione|Ingengeria sociale e coercizione]] #Attacchi ##[[Crittografia/Attacco di forza bruta|Attacco di forza bruta]] ##[[Crittografia/Analisi della frequenza|Analisi della frequenza]] ##[[Crittografia/Indice delle coincidenze|Indice delle coincidenze]] ##[[Crittografia/Crittanalisi lineare|Crittanalisi lineare]] ##[[Crittografia/Crittanalisi differenziale|Crittanalisi differenziale]] ##[[Crittografia/Attacco incontro nel mezzo|Attacco incontro nel mezzo]] #[[Crittografia/Come furono violate le cifrature storiche|Come furono violate le cifrature storiche]] ##[[Crittografia/Violare i cifrari a trasposizione|Violare i cifrari a trasposizione]] ##[[Crittografia/Violare il cifrario di Cesare|Violare il cifrario di Cesare]] ##[[Crittografia/Violare la macchina Enigma|Violare la macchina Enigma]] ##[[Crittografia/Violare il cifrario a permutazione|Violare il cifrario a permutazione]] ##[[Crittografia/Violare il cifrario di Vigenère|Violare il cifrario di Vigenère]] Parte IV: Usare cifrature #Applicazioni della crittografia ##Firma elettronica ###[[Crittografia/Introduzione alla firma elettronica|Firma elettronica]] ###[[Crittografia/DSA|DSA]] ##[[Crittografia/Moneta elettronica|Moneta elettronica]] ##[[Crittografia/Voto elettronico|Voto elettronico]] ##[[Crittografia/DRM|DRM]] ##[[Crittografia/Anonimato|Anonimato]] #Cifrature classiche ##[[Crittografia/Cifrario di Beale|Cifrario di Beale]] ##[[Crittografia/Cifrari a trasposizione|Cifrari a trasposizione]] ##[[Crittografia/Cifrario di Cesare|Cifrario di Cesare]] ##[[Crittografia/Cifrario Atbash|Cifrario Atbash]] ##[[Crittografia/Cifrario a chiave autocifrante|Cifrario a chiave autocifrante]] ##[[Crittografia/Cifrario di Playfair|Cifrario di Playfair]] ##[[Crittografia/Sostituzione polialfabetica|Sostituzione polialfabetica]] ##[[Crittografia/S-box|S-box]] ##[[Crittografia/Scytale|Scytale]] ##[[Crittografia/Cifrario a sostituzione|Cifrario a sostituzione]] ##[[Crittografia/Cifrario a permutazione|Cifrario a permutazione]] ##[[Crittografia/Cifrario di Vernam|Cifrario di Vernam]] ##[[Crittografia/Cifrario di Vigenère|Cifrario di Vigenère]] #Cifrature contemporanee ##Cifrature simmetriche ###[[Crittografia/Macchina Enigma|Macchina Enigma]] ###[[Crittografia/One time pads|One-time pads]] ###[[Crittografia/DES|Data Encryption Standard (DES)]] ###[[Crittografia/AES|Advanced Encryption Standard]] ##Cifrature asimmetriche ###[[Crittografia/Introduzione alla cifratura a chiave pubblica|Introduzione alla cifratura a chiave pubblica]] ###[[Crittografia/RSA|RSA]] ###[[Crittografia/ElGamal|ElGamal]] ###[[Crittografia/Curva ellittica|Curva ellittica]] ##Funzioni di hash ###[[Crittografia/MD5|MD5]] ###[[Crittografia/SHA-1|SHA-1]] ###[[Crittografia/RIPEMD-160|RIPEMD-160]] ###[[Crittografia/Tiger|Tiger]] #Protocolli ##Protocolli di autentificazione ###[[Crittografia/Kerberos|Kerberos]] ##Protocolli per lo scambio chiave ###[[Crittografia/Diffie-Hellman|Diffie-Hellman]] ##Comunicazioni sicure ###[[Secure Socket Layer|SSL]], [[SSH]] Parte V: La crittografia e la società #[[Crittografia/La natura mutevole dell'uso della crittografia|La natura mutevole dell'uso della crittografia]] #[[Crittografia/Crittografia, governi e leggi|Crittografia, governi e leggi]] #[[Crittografia/Aspettative dell'utente normale|Aspettative dell'utente normale]] #[[Crittografia/Snake Oil|Snake Oil]] Parte VI: Miscellanea #Possibilità future ##[[Crittografia/Crittografia quantistica|Crittografia quantistica]] ##[[Crittografia/Miglioramento del calcolo parallelo dei computer|Miglioramento del calcolo parallelo dei computer]] #[[Crittografia/Glossario|Glossario dei termini]] #[[Crittografia/Letture addizionali|Letture addizionali]] #Appendice A: background matematico ##[[Teoria dei numeri]] ##[[Teoria dei gruppi]] ##[[Complessità computazionale]] <table width=100% cellspacing="3" style="background-color:#fff3f3;border:1px solid #ffc9c9;margin-top:10px;"> <tr><td> Alcuni di questi argomenti sono trattati nella wikipedia (italiana e anche nelle altre lingue) e nel libro sulla crittografia nel wikibooks inglese, questi argomenti potrebbero essere importati e tradotti. </td></tr> </table> [[Categoria:Crittografia]] [[en:Cryptography]] [[es:Introducción a la Criptografía]] Corso di italiano 1192 41756 2006-11-26T17:39:43Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[fi:Italian kieli]] {{Corso di italiano}} [[Immagine:LocationItalyInEurope.png|40px]] L''''italiano''' è la lingua ufficiale e la più parlata in [[w:Italia|Italia]], [[w:Città del Vaticano|Città del Vaticano]], [[w:San Marino|San Marino]], [[w:Canton Ticino|Canton Ticino]] e [[w:Canton Grigioni|Canton Grigioni]] nella [[w:Svizzera|Svizzera]].<br> La prima parte di questo libro interessa gli studenti stranieri, in seguito invece si approfondirà la grammatica, che ha uno sviluppo contemporaneo agli esercizi:<br> La lingua italiana è parlata anche in: [[w:Italia|Italia]], [[w:San Marino|San Marino]], [[w:Città del Vaticano|Città del Vaticano]], [[w:Svizzera|Svizzera]], [[w:Slovenia|Slovenia]], [[w:Croazia|Croazia]], [[w:Francia|Francia]], [[w:Principato di Monaco|Principato di Monaco]], [[w:Libia|Libia]], [[w:Tunisia|Tunisia]], [[w:Eritrea|Eritrea]], [[w:Etiopia|Etiopia]], [[w:Somalia|Somalia]], [[w:Malta|Malta]], [[w:Albania|Albania]], [[w:Canada|Canada]], [[w:Argentina|Argentina]], [[w:Brasile|Brasile]], [[w:Messico|Messico]], [[w:Venezuela|Venezuela]] e presso le comunità di emigrati che vivono all'estero. La parlano in tutto circa 70 milioni - 125 milioni di persone. Secondo alcuni studi, gli italofoni (compresi coloro che lo parlano come seconda lingua) sono 200 milioni. L''''italiano''' è una [[w:lingua (idioma)|lingua]] appartenente al gruppo delle [[w:lingue romanze|lingue romanze]] della famiglia delle [[w:lingue indoeuropee|lingue indoeuropee]]. Esiste un gran numero di dialetti neo-romanzi. L'italiano moderno è, come tutte le lingue nazionali, un dialetto che è riuscito a ''far carriera''; ad imporsi, cioè, come lingua ufficiale di una regione molto più vasta di quella originaria. In questo caso fu il dialetto '''fiorentino''', parlato a [[w:Firenze|Firenze]], a prevalere, non tanto per ragioni politiche - come spesso capitava - ma per il prestigio culturale di cui era portatore. Il [[w:Dialetto toscano|toscano]], ed il fiorentino illustre (in quanto arricchito di prestiti dal siciliano, francese e latino) in particolare, era in effetti la lingua nella quale scrissero [[w:Dante Alighieri|Dante Alighieri]], [[w:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]] e [[w:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]], considerati i tre massimi scrittori italiani. Naturalmente, era anche la ''lingua colta'' della città di Firenze, stimata per la sua prosperità culturale lungo i secoli e per la sua splendida architettura. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Corso di italiano]] [[de:Italienisch]] [[en:Italian]] [[fi:Italian kieli]] [[fr:Enseignement de l'italien]] [[he:איטלקית]] [[nl:Italiaans]] Wikibooks:Ripiano Testi commentati 1194 49093 2007-01-12T22:32:10Z Claudio 56 263 /* Letteratura italiana */ ==Letteratura inglese== * [[Guida allo studio:Shakespeare|William Shakespeare]] * [[Sir Arthur Conan Doyle]] ** [[Le avventure di Sherlock Holmes]] {{stage short|00%|17 agosto 2006}} ** [[Uno studio in rosso]] ** [[Il ritorno di Sherlock Holmes]] * Stephen King **[[The Shining]] {{stage short|50%|17 agosto 2006}} ==Letteratura italiana== * Luigi Pirandello ** [[Il fu Mattia Pascal]] {{stage short|50%|17 agosto 2006}} ** [[La signora Frola e il signor Ponza, suo genero]] {{stage short|25%|17 agosto 2006}} * Antonio Fogazzaro ** [[Piccolo mondo antico]] {{stage short|75%|20 dicembre 2006}} ** [[Malombra]] {{stage short|75%|4 gennaio 2007}} ==Letteratura spagnola== ==Letteratura tedesca== ==Altro== *[[Guida allo studio:Platone|Platone]] {{stage short|00%|23 luglio 2006}} *[[Conoscere la Bibbia]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} *[[L'arte della guerra - Commentario]] {{stage short|00%|27 settembre 2006}} [[en:Wikibooks:Study guide bookshelf]] Immagine:I-format.gif 1199 16157 2006-02-22T14:48:13Z Pizeta 58 DLX - formato i {{GFDL}} Immagine:J-format.gif 1200 16159 2006-02-22T14:49:56Z Pizeta 58 DLX - formato j {{GFDL}} Immagine:R-format.gif 1201 16158 2006-02-22T14:49:09Z Pizeta 58 DLX - formato r {{GFDL}} Libro di cucina/Ricette/Baci di dama 1202 48800 2007-01-10T18:21:53Z Diablo 348 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/151.80.3.242|151.80.3.242]], riportata alla revisione precedente di Pietrodn I baci di dama sono due biscotti alle nocciole saldati assieme dal cioccolato. == Ingredienti == *250 g [[farina]] *200 g [[nocciole]] *200 g [[burro]] *200 g [[panna]] (meglio se fresca) *200 g [[cioccolato]] *8 tuorli [[uovo]] *1 albume == Procedimento == #Frullare le nocciole con lo zucchero e aggiungere tutti gli altri ingredienti, tranne la panna e il cioccolato, mentre l'albume deve essere montato a neve (il burro è meglio lasciarlo ammorbidire un po' fuori dal frigo, quindi prima di ogni altra cosa tagliate il burro a dadini e aspettate che sia morbido). #Impastare, non troppo a lungo altrimenti rischiate di far cuocere le uova, ora lasciate riposare la pasta mezz'oretta nel frigo. #Formate delle palline, leggermente schiacciate, mettele in freezer per circa mezz'ora e poi in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. #Mentre i biscotti cuociono fare sciogliere il cioccolato a bagnomaria (ossia mettete una padella con un po' d'acqua sul fuoco, dentro questa il pentolino con dentro il cioccolato e pochissima acqua). #Quando il cioccolato è fuso, togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete la panna. #Una volta che i biscotti sono pronti mettere un po' di cioccolato sopra uno di essi e chiudere con un altro biscotto, lasciateli raffreddare e il bacio si salderà da solo. [[Categoria:Dolci|Baci di dama]] Libro di cucina/Ricette/Bavarese 1203 35807 2006-10-05T15:22:17Z BimBot 330 Categorizzo la ricetta = '''Bavarese''' = Classico dolce al cucchiaio, la bavarese si può fare al gusto preferito, fragola, frutti di bosco, caffè. La ricetta seguente è per farla classica, gusto vaniglia. == Ingredienti == * ½ L di panna montata non zuccherata, oppure panna da montare *1 L di latte *8 fogli di colla di pesce (è una gelatina solida) *8 rossi d'uovo *300 g di zuccero *2 bustine di vaniglia == Procedimento == #Ammorbidire i fogli di colla di pesce in acqua fredda, mettere il latte a bollire con la vaniglia e sbattere i tuorli con lo zucchero. #Appena il latte bolle, toglierlo dal fuoco, scolare la colla di pesce e aggiungerla al latte, aggiungetevi anche i tuorli con lo zucchero. #Se avete preso la panna da montare, montatela e aggiungetela al latte. #Versare la bavarese negli stampini e lasciare raffreddare. #Servitela con zucchero caramellato. Se invece volete aggiungere gusto alla vostra bavarese, mettete a bollire dello zucchero con un po' d'acqua (l'acqua deve superare il livello di zucchero di 3-5 centimetri circa, si chiama sciroppo di zucchero). Poi aggiungeteci quello che volete: fragole tagliate ad esempio e lasciatele cuocere 5-10 minuti, poi frullate il tutto e aggiungetelo al latte. Se invece la fate al caffè, non c'è motivo di metterlo nello sciroppo di zucchero, ma aggiungete semplicemente 1 o 2 tazzine di caffé al latte. [[Categoria:Dolci|Bavarese]] [[categoria:Dolci|Bavarese]] Discussione:Conoscere la Bibbia 1205 47857 2007-01-07T16:40:33Z 213.156.52.119 Per consigli o osservazioni: josephadrignolo@3000.it == conoscenze scientifiche nella bibbia == Concordo con l'affermazione che taluni passi della bibbia facciano intravedere ai lettori odierni delle anticipazioni o degli spunti verso conoscenze di cui oggi disponiamo, ma che invece erano precluse allo scrittore del libro ed alle culture ad esso coeve. Tuttavia in altri passi mi pare che cio' non avvenga anche perche' quasi mai l'autore biblico si propone di scrivere un testo scientifico nel senso moderno del termine, ma piuttosto come scritto poetico o simbolico o spirituale. Per esempio tutta la narrazione della creazione si svolge secondo un ordine assai vicino alle teorie evoluzioniste dell'universo e della vita, ma racchiude il tutto in sette giorni che palesemente non potevano essere quelli della terra! D'altronde la scienza da Galileo in poi non ha piu' preteso di "raccontare la Verita'" ma soltanto di scoprire le tracce dell' azione creatrice di Dio mediante esperimenti ripetibili nell'ambiente creato. E' evidente che se l'Ispiratore dei Libri Sacri e il Creatore della Natura e' la stessa persona possiamo trovare delle reciproche corrispondenze ed assonanze, anche se in mezzo ci sono gli uomini che hanno interpretato secondo la propria povera conoscenza ... ==Conoscenza pratica e utili consigli contenuti nella Bibbia== Quando si fa una affermazione della portata: *La Sacra Bibbia contiene numerosi consigli utili alle famiglie e ai singoli. Tali consigli, benché messi per iscritto migliaia di anni fa si mostrano estremamente attuali. Se paragonati con molti libri di consigli che diventano obsoleti nel giro di pochi decenni, la Sacra Bibbia si mostra nuovamente un libro unico. è necessario motivarla.<br> Perché? ''i proverbi'' della Bibbia hanno carattere attuale, anche se si riferiscono ad una esperienza di 2 o 3000 anni fa?<br> Perché sono costruiti sui problemi psicologici dell'uomo, sulla natura dell'uomo in generale, che era, é e se non cambia, sempre sarà uguale.<br> Perché tutto l'Antico Testamento è un libro ancora valido, perché è un documento storico.<br> Perché la Genesi, per rispondere anche a josephadrignolo qui sopra, ha la sua validità. Perché è un documento mitologico. La Creazione non è stata fatta in 7 giorni, sta continuando ancora adesso, è 18 miliardi di anni che sta andando avanti, e sembra che altrettanti ne debba compiere prima di esaurirsi ed esserci il Giudizio Universale. La Creazione è continua e qualsiasi persona capisce che 7 è un valore simbolico, di una cosmogonia pensata e tramandata oralmente dall'epoca della pietra, quando ''tutto'' veniva interpretato in modo mitologico. Secondo me, è necessario di far corrispondere ad ogni affermazione di commento importante che viene fatta, la relativa motivazione. Perché, si afferma proprio così. Esplicitare le motivazioni.<br> Dire ''così, cosà'', perchè l'ha detto nostro Signore Padre ed è bello, non è carismatico per un infedele, anche se per la maggior parte dei fedeli può essere confortante. <br> L'ha detto Dio Padre perchè secondo il mio modestissimo parere aveva bisogno di confortare l'uomo confuso dandogli una dritta. <br> E comunque la Sacra Bibbia l'ha scritta l'uomo ispirato da Dio, non per ridimensionarla, l'ha sempre scritta Dio, però se l'ha scritta un uomo ispirato da Dio è più abbordabile da un infedele.<br> Il problema non è chi già ci crede. <br> Il problema è far entrare nel numero chi non ci crede. <br> E secondo me va abbordato più umanamente, andando più piatti, sulle cose più pratiche e comuni. Per esempio, anche un Mussulmano ha il problema della gelosia ma andare a dirgli di leggere ''i proverbi'' della Bibbia per capire cosa deve fare, forse per lui è una bestemmia. E allora, prima, secondo me, come strategia, bisogna offrirgli un Prodotto più laico. E poi, quando l'apprezza si converte da solo.<br> Gli arabi non tutti sono fanatici, nel Medioevo erano loro i professori e gli dobbiamo far capire con gli scritti, perchè il confronto diretto in questo momento è più difficile, che il messaggio Evangelico, è un messaggio d'amore universale, battendo su un punto comune cruciale e facilmente comprensibile, descritto nella Prima Lettera di San Giovanni (1,7): *'''Ma se viviamo nella luce, come egli stesso è nella luce, noi siamo in comunione scambievole gli uni con gli altri''' *'''Questo è un messaggio di fratellanza universale''' imbastito su un concetto puramente fisico di luce che si trasforma in un concetto mistico, molto carismatico di Luce Universale.<br> Nel Corano manca. Il Corano preso totalmente, non regge il confronto, rispetto a nessun capitoletto della Bibbia. E una persona intelligente come un arabo, che potrebbe venire qui a leggere per fare un confronto, potrebbe capire da solo, quello che si sta perdendo, se presentiamo la Bibbia sulla base del terreno che abbiamo in comune, la nostra umanità.<br> Poi potrà venire anche la concezione di Dio, tanto l'uomo è religioso di natura.<br> --[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 18:59, Set 27, 2005 (UTC) Il testo mi pare rispecchi la concezione biblica di un qualche gruppo riformato. Sarebbe opportuno indicare ciò. Concordo con Roger Gianni, questo testo e le esplicazioni seguenti, chiamate erroneamente motivazioni, mi sembra possano derivare dalla setta religiosa Testimoni di Geova, che altro non sono che ciarlatani rifugiatisi dietro una Bibbia volutamente riscritta dagli Americani, ritradotta più volte e quindi rimaneggiata in quasi la totalità del testo. E' significativo il fatto che non vi siano stati altri interventi, oltre quello iniziale, molto probabilmente è più facile accalappiare un numero di persone "ignoranti" dalla strada che non attraverso un mezzo come internet. DjVeleno Discussione:Il fu Mattia Pascal 1206 18987 2006-04-26T14:45:44Z 151.99.218.103 Ho notato che in questa pagina la formattazione sarebbe migliorabile. Comunque controllate poi in modifiche per eventualmente riportare tutto come prima == Genere == Secondo me come genere si potrebbe indicare "Novella". Se ben ricordo in alcuni libri questi racconti di Pirandello vengono proprio indicati come novelle. Sarebbe interessante prestare una certa attenzione all'ortografia, evitando di scrivere libbri invece che libri Corso di latino/Prima declinazione latina 1207 18669 2006-04-20T16:37:21Z The Doc 254 {{Regole fondamentali latine | precedente = [[Corso di latino/Struttura grammaticale del latino|Struttura grammaticale del latino]] | successivo = [[Corso di latino/Presente indicativo e imperativo latino|Presente indicativo e imperativo latino]] | esercizi = [[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sulla prima declinazione latina|Esercizi sulla prima declinazione latina]]}} La '''prima declinazione''' latina comprende soprattutto nomi femminili (come [[wikt:tabula|tabula]]), ma anche maschili ( come [[wikt:poeta|poeta]]). {| style="text-align: center; border-collapse:collapse; width: 300px; margin: 0 0 0.5em 1em" border="1"cellpadding="0" |- ! '''Caso''' ! colspan=2| '''Singolare''' ! colspan=2| '''Plurale''' |- ! Nominativo | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| ă | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| ae |- ! Genitivo | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| ae | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| arum |- ! Dativo | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| ae | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| is |- ! Accusativo | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| am | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| as |- ! Vocativo | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| ă | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| ae |- ! Ablativo | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| ā | style="text-align: right"| Ros | style="text-align: left"| is |} ==Particolarità== ===Declinazioni particolari=== *Il genitivo singolare in '''-as''' ricorre in alcune costruzioni particolari: pater familias (anche paterfamilias), mater familias, filius familias, filia familias *Il dativo plurale in '''-abus''' ricorre in alcuni sostantivi per distinguerli dai maschili della seconda declinazione (che avrebbero anch'essi il dativo in -is): filia, dea, liberta *Il genitivo principale in '''-um''' si può trovare in amphora, ae (gen. plur. "amphorum") e nei nomi che escono in -cola e -gena. ===Pluralia e singolaria tantum=== *Alcune parole non sono declinate al plurale (questo non crea gravi problemi nella traduzione) *Altre sono declinate solo al plurale e a volte hanno significato singolare, si cerca perciò nel dizionario la forma -ae, arum: **'''scalae''', arum = scala **'''divitiae''', arum = ricchezza **'''insidiae''', arum = insidia **'''nuptiae''', arum = nozze **... e nomi di città come "Athenae, arum" (Atene); "Syracusae, arum" (Siracusa); "Thebae, arum" (Tebe); ecc. ===Parole che hanno significato diverso al singolare e al plurale=== Alcune parole hanno significato differente se sono utilizzate al plurale o al singolare: *'''copia''', ae = abbondanza | '''copiae''', arum = truppe *'''littera''', ae = lettera dell'alfabeto | '''litterae''', arum = lettera (missiva), letteratura *'''vigilia''', ae = veglia | '''vigiliae''', arum = sentinelle ==Origini== *'''Nominativo singolare''': anche nei temi in "a" lunga, questa si è abbreviata *'''Genitivo singolare''': l'antico genitivo in -as è presente in alcuni arcaismi, successivamente il tema in "a" si fuse con la "i" del genitivo singolare della seconda declinazione ("a+i") e poi divenne "ae". *'''Dativo singolare''': La desinenza "ae" deriva da un antico "ai" *'''Accusativo singolare''': La "a" del tema più la "m" indoeuropea dell'accusativo ha dato esito "am" *'''Nominativo plurale''': La desinenza "ae" deriva probabilmente da "ai" *'''Genitivo plurale''': Inizialmente "asom", divenne poi "arom" per [[w:rotacismo|rotacismo]] e poi "arum" per oscuramento *'''Dativo plurale''': La "ais", affine al greco perde la "i" per monottongazione *'''Accusativo plurale''': La desinenza più antica era "aṇs", poi la nasale "n" cadde davanti a "s" La signora Frola e il signor Ponza, suo genero 1208 49129 2007-01-13T13:27:50Z Pietrodn 211 {{da wikificare}} '''La signora frola e il signor Ponza, suo genero''' ; Autore : Luigi Pirandello Tutta la novella è intesa a sostenere la tesi che la realtà è inconoscibile, elemento ricorrente in varie opere di Pirandello. Infatti sia la signora Frola, sia il genero si esprimono con argomentazioni assennate e fondate che è in contrasto con il fatto che se uno dei due dice la verità, l’altro dev’essere per forza pazzo, ma quale dei due? Questa tesi viene poi calata in un pettegolo e angusto mondo di provincia, nei cui paesi tutti conoscono tutti e ogni stranezza diventa il problema di tutta la popolazione. Tutte le donne che compaiono in “[[Così è (se vi pare)]]”, trasposizione teatrale della novella, non possono accettare questo concetto, che invece viene sostenuto da Lamberto Laudisi, personaggio appunto inserito da Pirandello per dar voce alle sue idee, anche con un dialogo con la sua immagine allo specchio. Sarà proprio lui, che sostiene che ognuno ha una propria verità, ad aver ragione alla fine, quando la giovane donna dirà “per me, io sono colei che mi si crede”. La considerazione della signora Frola e del signor Ponza della pazzia dell’altro non è maligna ma pietosa, ognuno è dispiaciuto per l’altro e, secondo la propria verità, fa di tutto per aiutarlo. Tutto ciò è dovuto al fatto che entrambi credono di possedere la vera realtà, che però, secondo l’idea Pirandello non è unica e quindi nessuno potrà mai esserne padrone. Intrisa, soprattutto nella rappresentazione teatrale c’è una morale: bisogna sempre rispettare il pensiero e il dolore di ognuno. == Confronto con “Così è (se vi pare)” == Il racconto e la sua trasposizione teatrale hanno una trama di fondo in comune e i personaggi principali sono gli stessi, ma lo sviluppo della narrazione si differenzia, soprattutto nella seconda parte della rappresentazione. Per prima cosa i commenti del narratore vengono assegnati ad un personaggio principale del teatro, Lamberto Laudisi, per altro non presente nella novella e i dialoghi fra i personaggi che conoscono entrambi i punti di vista sono molto più frequenti in “Così è (se vi pare)” anche se riprendono sempre idee e pensieri già espressi nel racconto originale. Nella seconda parte della rappresentazione si trovano anche due incontri tra la signora Frola e il genero, il primo programmato dalle signore di Valdana e il secondo involontario, che non sono presenti nella novella. Il finale di “Così è (se vi pare)”, inoltre, è caratterizzato dalla comparsa in scena della prima o seconda moglie del signor Ponza, personaggio che, invece, ha un ruolo marginale in “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”. [[Categoria:Testi commentati]] Corso di latino/Esercizi 1211 39938 2006-11-03T20:10:47Z Diablo 348 Lo schema segue la grammatica, con poche eccezioni. #[[:Categoria:Esercizi sulle regole fondamentali del latino|Regole fondamentali]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi introduttivi per il latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sulle origini del latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sull'alfabeto latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sulla struttura grammaticale del latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sulla prima declinazione latina]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sul presente indicativo e imperativo latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sui complementi più comuni in latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Traduzione di testi dal latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Imperfetto indicativo latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Futuro semplice latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Seconda declinazione latina]] #[[Corso di latino/Regole elementari|Regole elementari]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Prima classe degli aggettivi in latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Perfetto latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Piuccheperfetto latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Futuro anteriore latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Terza declinazione latina]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Seconda classe degli aggettivi in latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Participio presente latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Participio passato latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Complementi di luogo in latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Proposizioni latine più comuni]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Congiuntivo presente latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Congiuntivo imperfetto latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Congiuntivo perfetto latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Congiuntivo piuccheperfetto latino]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Quarta declinazione latina]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Quinta declinazione latina]] ##[[Corso di latino/Esercizi/Il nome res in latino]] [[Categoria:Latino|Esercizi]] Corso di latino/Esercizi/Esercizi sull'alfabeto latino 1212 39937 2006-11-03T20:10:41Z Diablo 348 ==11== Leggi le seguenti parole: *aër (aria) *poëta (poeta) *Xerxes (Serse) *kalendae (calende) *lynx (lince) *patientia (pazienza) ==12== Elenca le lettere dell'alfabeto latino ==13== Prova a evidenziare le differenze tra alfabeto latino e greco ==14== Leggi le seguenti parole: *rosae (rose) *cognoctum (conosciuto) *pax (pace) *Vicipaedia (Wikipedia) *equus (cavallo) *caballum (cavallo) ==15== Leggi le seguenti frasi: #Tu quoque Brutus, filii mi #Puella ancillas laudat ==16== Leggi le seguenti parole: *Oedipus (Edipo) *oboedio (obbedire) * ==17== Leggi in pronuncia ricostruita: *Cicero (Cicerone) *magnus (grande) *vitius *coscentia (coscienza) *Paestum *agiebat ==18== Leggi: Interea ea legione quam secum habebat militibusque, qui ex provincia convenerant, a lacu Lemanno, qui in flumen Rhodanum influit, ad montem Iuram, qui fines Sequanorum ab Helvetiis dividit, milia passuum XVIIII murum in altitudinem pedum sedecim fossamque perducit. Eo opere perfecto praesidia disponit, castella communit, quo facilius, si se invito transire conentur, prohibere possit. Ubi ea dies quam constituerat cum legatis venit et legati ad eum reverterunt, negat se more et exemplo populi Romani posse iter ulli per provinciam dare et, si vim facere conentur, prohibiturum ostendit. Helvetii ea spe deiecti navibus iunctis ratibusque compluribus factis, alii vadis Rhodani, qua minima altitudo fluminis erat, non numquam interdiu, saepius noctu si perrumpere possent conati, operis munitione et militum concursu et telis repulsi, hoc conatu destiterunt. <br> ''da Cesare, de bello gallico'' ==19== Leggi prima in pronuncia ricostruita poi normalmente, facendo attenzione a pronunciare la y prima come ü, poi come la i di ieri e infine i, e in generale a provare a vedere l'evoluzione della pronuncia: * lynx (greco lünx) * cognosco (greco ghighnosco) * rosae * Oesopus * Paestum ==20== Leggi:<br> #Ad rivum eumdem lupus et agnus venerant, siti compulsi #Respondit Agnus: equidem natus non eram #Haec popter illos scripta est homines fabula, qui ficti caussi innocentes opprimunt. #Laniger contra timens, qui possum, quaeso, facere quod quereris, Lupe? #tunc fauce improba latro incitatus jurgii causam intulit. [[Categoria:Latino|Esercizi - Alfabeto]] Template:Regole fondamentali latine 1213 18668 2006-04-20T16:34:26Z The Doc 254 corretto link {| style="margin: 0 0 0.5em 1em; border-collapse:collapse; float:right;" border="1" cellpadding="0" |- style="text-align:center;" ! style="background: #FFFF00;" | '''[[:Categoria:Regole fondamentali latine|Regole fondamentali]]''' |- style="text-align:center;" | {| style="margin:0 auto; text-align:left; background:none;" cellpadding="2" |- valign=top |Regola precedente:||{{{precedente}}} |- valign=top |Regola successiva:||{{{successivo}}} |- valign=top |Esercizi:||{{{esercizi}}} <!-- Colori: #FFFF00 #FFD000 #FFA000 #FF7000 #FF4000 #FF0000 --> |} |- | <small>Vedi la [[Corso di latino/Grammatica|grammatica latina]]<small/> |} [[Categoria:Regole fondamentali latine]] Corso di latino/Origini del latino 1214 24070 2006-07-22T08:33:42Z 151.50.84.251 /* Sonanti */ {{Regole fondamentali latine | precedente = --- | successivo = [[Corso di latino/Alfabeto latino|Alfabeto latino]] | esercizi = [[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sulle origini del latino|Esercizi sulle origini del latino]]}} Il latino è una lingua del ceppo indoeuropeo, le popolazioni indoeuropee arrivarono in [[w:Italia|Italia]] dopo che in [[w:Grecia|Grecia]], per cui si può vedere ad occhio come il latino, anche se più tardo del greco sia meno elaborato. ==Sonanti== Le nasali "m" e "n" si scambiano facilmente, possono scomparire e fondersi con le vocali, per cui sono definite da alcuni ''sonanti'', dato che dall'indoeuropeo queste modifiche sono frequenti, si designano con ṃ e ṇ quando sono deboli e hanno subito modifiche nel tempo. ==Casi== L'indoeuropeo aveva 8 casi (ogni sostantivo variava le desinenze a seconda della sua funzione) : '''nominativo''', '''genitivo''', '''dativo''', '''accusativo''', '''vocativo''', '''ablativo''', '''locativo''' e '''strumentale'''. In latino scompaiono, lasciando qualche residuo il '''locativo''' e lo '''strumentale'''. Le [[wikt:desinenza|desinenze]] del latino derivano per lo più dall'indoeuropeo e si sono spesso fuse se il tema del sostantivo finiva in vocale (ad esempio per ottenere l'accusativo, il caso del complemento oggetto, si aggiungeva ṃ; in latino, ma nei temi in consonante la desinenza è diventata "em"). Qualche desinenza deriva dalle popolazioni italiche preindoeuropee. ==Radici== In latino sono presenti molte parole derivate da antiche radici indoeuropee: sono rappresentate dalla radice in maiuscolo preceduta da un asterisco (es. ''*werg, *worg'', lavoro). L'asterisco è presente in ogni forma ricostruita, anche se è italica o greca, o una desinenza che poi è cambiata. Per le radici indoeuropee la ricostruzione avviene confrontando la stessa parola in molte lingue, riscontrando le analogie (i nomi "madre", "padre", "nuovo" e gli aggettivi numerali sono le forme che si sono conservate meglio). ==Verbi== Anticamente le desinenze si collegavano direttamente al tema verbale (la radice, ad esempio in "guard-o" "guard" è il tema verbale, o radice e "o" è la desinenza"), in latino è prevalso l'uso di usare una vocale tematica prima dell'incontro, ad esempio, tra due consonanti, così da verbi che usavano vocali tematiche diverse sono nate le coniugazioni. Alcuni verbi mantengono ancora l'assenza della vocale tematica. Ad esempio "[[wikt:sum|sum]]" (*esum, in italiano essere), "[[wikt:eo|eo]]" (andare") ==Alfabeto== Il latino prende le lettere [[w:alfabeto etrusco|etrusche]], a loro volta acquisite dall'[[w:alfabeto fenicio|alfabeto fenicio]], per cui i nomi delle lettere sono simili in tutta l'area occidentale. (ad es. le prime due lettere sono in latino a/bi, in greco alfa/beta e in ebraico alef/bet). Inizialmente si usavano solo le maiuscole, ma poi è invalso l'uso delle minuscole anche in latino Corso di latino/Struttura grammaticale del latino 1215 38836 2006-10-26T21:45:53Z 87.5.168.41 /* Casi */ {{Regole fondamentali latine | precedente = [[Corso di latino/Alfabeto latino|Alfabeto latino]] | successivo = [[Corso di latino/Prima declinazione latina|Prima declinazione latina]] | esercizi = [[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sulla struttura grammaticale del latino|Esercizi sulla struttura grammaticale del latino]]}} == Frase == La frase in latino segue '''quasi sempre''' l'ordine Soggetto>Complementi indiretti>Oggetto>Verbo == Sostantivi == Ci sono 5 declinazioni. Sono l'analogo delle coniugazioni dei verbi, ma per i nomi. Un sostantivo cambia, infatti, a seconda della sua funzione nella frase. In più ci sono molti nomi irregolari (per lo più derivati da altre lingue) === Casi === Sono 6: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo e ablativo. *'''Nominativo''': è il caso del soggetto e dei complementi predicativi ('''''Il popolo''' di Roma ha eletto Marco '''console''', '''Marco''' è stato eletto '''console''' dal popolo, '''Il gatto''' mangia il topo'') *'''Genitivo''': è per lo più il caso del complemento di specificazione (''Il giardino '''di Mario''''') *'''Dativo''': è principalmente usato per i complementi di termine (''Spedisci la lettera '''a Elena''''') *'''Accusativo''': è il caso del complemento oggetto, ma con varie preposizioni può diventare altri complementi (''Il gatto mangia '''il lupo''''') *'''Vocativo''': è usato per il complemento di vocazione ('''''o, Cesare''', fermati!) *'''Ablativo''': è usato per una moltitudine di complementi (compagnia, modo, mezzo, ecc.) Per cercare un nome sul dizionario si cerca il nominativo. Il dizionario riporta anche il genitivo e le eventuali irregolarità, per capire in che declinazione è il sostantivo. == Aggettivi == Sono divisi in 2 classi: la prima segue prima e seconda declinazione, la seconda segue la terza declinazione dei sostantivi. sul dizionario si trova il nominativo singolare maschile, ma il paradigma che segue l'aggettivo contiene il nominativo singolare femminile e neutro. == Verbi == Ci sono 4 coniugazioni (are, ēre, ĕre, ire), più un gran numero di verbi irregolari, come [[wikt:eo|eo]] o [[wikt:fero|fero]]. Inoltre esiste anche la [[Corso di latino/coniugazione mista|coniugazione mista]] (verbi in -io / -ĕre). In genere si studiano contemporaneamente prima, seconda, terza e quarta coniugazione e i verbi [[wikt:sum|sum]] (essere) e [[wikt:possum|possum]] (potere, un composto di sum). Sul dizionario si trova la prima persona singolare del presente (ad esempio '''amo'''), più le altre radici necessarie alla flessione (ad es. '''amo, as, avi, atum, are''') che costituiscono il '''paradigma verbale''', costituito da: prima persona singolare attiva del [[Corso di latino/Presente indicativo e imperativo latino|presente indicativo]], seconda persona dello stesso tempo, prima persona del [[Corso di latino/Perfetto latino|perfetto latino]], supino (indeclinabile) e infinito presente attivo. Se, ad esempio, la radice del perfetto è irregolare, nel dizionario sarà presente la prima persona del perfetto attiva. == Complementi == I complementi in latino sono tantissimi: quelli di luogo sono 5: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, locativo *STATO IN LUOGO: in + ablativo *MOTO A LUOGO: in/ad + accusativo *MOTO DA LUOGO: a/e/de + ablativo *MOTO PER LUOGO: per + accusativo *LOCATIVO: serve per indicare il luogo con i nomi di Città ed Isola; si traduce con il genitivo ce ne sono molti altri, che si traducono con l'ablativo: *MEZZO [armis patriam defendo= difendo la patria con le armi] *CAUSA EFFICIENTE [inopia moveor= sono spinto dalla miseria] *MODO: [magna laetitia aram dearum orno= orno con gran gioia l'altare delle dee] *QUALITA' [puer eximia pulchritudine= un fanciullo di straordinaria bellezza] *LIMITAZIONE [peritus eloquentia= esperto di eloquenza] *CAUSA (oppure ob/propter + accusativo) [ira saepe homines errant= a causa dell'ira spesso gli uomini sbagliano] con il dativo si traduce (oltre al complemento di termine): *VANTAGGIO [boni viri patriae pugnant= gli uomini buoni combattono per la patria] == Vedi anche == *[[Corso di latino/Etimologia/Le declinazioni latine in italiano]] Categoria:Regole fondamentali latine 1216 18670 2006-04-20T16:41:21Z The Doc 254 Questa categoria contiene le principali regole della [[Corso di latino/Grammatica|grammatica latina]]. [[Categoria:Grammatica latina]] Wikiversità:Ingegneria delle Telecomunicazioni 1218 33148 2006-09-17T19:07:14Z Pietrodn 211 /* Anno Primo */ < [[Wikiversità]] == Obiettivi Formativi == Il corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni ha come obiettivo la formazione di tecnici dotati di una preparazione ad ampio spettro, che li renda in grado di operare nei numerosi settori applicativi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology, ICT) e che consenta loro di adeguarsi ai rapidi mutamenti tipici di ogni settore delle tecnologie avanzate. Il Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni è un esperto in grado di progettare, pianificare, realizzare e gestire gli apparati e i sistemi che supportano i servizi e le applicazioni per il trattamento e la trasmissione delle informazioni, con una visione complessiva di tutti gli aspetti tecnici, economici e organizzativi. Il corso di laurea fornisce inoltre le basi culturali necessarie per acquisire, attraverso la prosecuzione degli studi, la capacità di promuovere l'innovazione tecnologica e di progettare sistemi di telecomunicazione complessi. == Sbocchi professionali == Gli sbocchi professionali sono quelli della produzione, della progettazione, della gestione, dell’assistenza tecnica, nonché quello delle attività tecnico-commerciali. I laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni, in particolare, potranno trovare occupazione presso: - imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture per l'acquisizione ed il trasporto e la distribuzione delle informazioni; - imprese di produzione, gestione e distribuzione di servizi di telecomunicazione; - imprese di progettazione, integrazione e gestione di reti telematiche; - imprese che utilizzano l'elaborazione dei segnali per applicazioni quali la elaborazione di suoni o immagini, la sensoristica, la robotica, l'ingegneria biomedica ecc. - imprese di telerilevamento, telesorveglianza e di controllo del traffico aereo, navale e terrestre; - enti normativi di supervisione e di controllo delle attività nel settore delle telecomunicazioni. == Piano di Studi == ===Anno Primo=== *[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica|Analisi matematica L-A]] *[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Geometria e Algebra|Geometria e Algebra]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Fondamenti C|Fondamenti di informatica L-A]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Fondamenti Java|Fondamenti di informatica L-B]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Fisica|Fisica L-A]] *[[Wikiversità:Facoltà di Lingue/Lingua inglese|Lingua Inglese]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Elettrotecnica|Elettrotecnica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti logiche|Reti Logiche]] ===Anno Secondo=== *[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Matematica Applicata|Matematica Applicata]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Controlli automatici|Controlli automatici]] *[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Analisi matematica|Analisi matematica L-C]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Elettronica L-A|Elettronica Analogica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Comunicazioni elettriche|Comunicazioni Elettriche L-A]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Fisica|Fisica L-C]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Comunicazioni elettriche|Comunicazioni elettriche L-B]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Elettronica L-B|Elettronica Digitale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Propagazione|Propagazione L-A]] ===Anno Terzo=== *[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Analisi matematica|Analisi matematica L-D]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Fisica|Fisica L-D]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti di telecomunicazioni|Reti di telecomunicazioni]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Sistemi di telecomunicazioni|Sistemi di telecomunicazioni]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Calcolatori elettronici|Calcolatori elettronici]] - [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Calcolatori Elettronici/Riassunto|Riassunto]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Campi elettromagnetici|Campi elettromagnetici]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Tecnica delle microonde|Tecnica delle microonde]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Trasmissione numerica|Trasmissione numerica]] ===Laurea Specialistica=== *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Sistemi d'antenna|Sistemi d'antenna]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Propagazione LS|Propagazione LS-A]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti di telecomunicazioni LS|Reti di telecomunicazioni LS]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Sistemi di telecomunicazioni LS|Sistemi di telecomunicazioni LS]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Propagazione LS|Propagazione LS-B]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Sistemi a portante ottica|Sistemi a portante ottica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Teletraffico|Teletraffico]] [[Categoria:Ingegneria]] Libro di cucina/Ricette/Ribollita 1219 50050 2007-01-20T12:35:02Z Absinthe 993 {{stub ricette}} ==Ingredienti== (per 4 persone) * 300 gr di fagioli cannellini * 500 gr di cavolo nero * 200gr di cavolo verza * 2 patate * 2 carote * 2 zucchine * 2 costole di sedano * 2 pomodori pelati * 1 porro * 1 mazzetto di bietola * 1 cipolla * 250 gr di pane toscano (senza sale) di almeno 1 giorno prima * olio extravergine d'oliva *sale e pepe ==Preparazione== Dopo aver messo a bagno i fagioli per circa 8 ore, lessateli in due litri di acqua. Pulite, sbucciate e tagliate grossolanamente le verdure e la cipolla a fettine. Rosolate in olio le verdure con la cipolla, fate appassire a fuoco lento per circa 10 minuti, aggiungete quindi l'acqua di cottura dei fagioli e la metà degli stessi. Passate l'altra metà al setaccio e uniteli agli altri ingredienti in cottura. Regolate di sale, aggiungete un pizzico di pepe e cuocete a fuoco lento per circa 2 ore. Lasciate riposare per due minuti e servite in piatti di coccio, sul fondo dei quali sia stato messo il pane tagliato a pezzetti,bagnato da un filo d'olio. Questa minestra si chiama "ribollita" perché, dopo la sua preparazione, (quando è bene intrisa dal composto delle verdure) la possiamo mettere in una padella con olio d'oliva e farla "ribollire" per qualche minuto. [[Categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre|Ribollita]] [[Categoria:Ricette regionali-Toscana|Ribollita]] Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo determinativo 1220 41735 2006-11-26T17:35:44Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:German Grammar/Definite]] {{Corso di tedesco}} Il tedesco conosce quattro casi: nominativo, genitivo, dativo e accusativo. *Il nominativo risponde alla domanda "Wer oder was?" *Il genitivo risponde alla domanda "Wessen?" *Il dativo risponde alla domanda "Wem?" *L'accusativo risponde alla domanda "Wen?" ==Declinazione dell'articolo determinativo maschile== {| style="float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;" rules="all" cellpadding="3" cellspacing="0" ! width="65" bgcolor="#F4F4F4" | '''caso''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''singolare''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''plurale''' |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''nominativo''' | der Mann || die Männer |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''genitivo''' | des Mannes || der Männer |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''dativo''' | dem Mann || den Männern |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''accusativo''' | den Mann || die Männer |} '''''Esempi:'''''<br /> '''Der Mann''' ist alt. <small>''(L'uomo è vecchio.)''</small><br /> '''Die Männer''' sind alt. <small>''(Gli uomini sono vecchi.)''</small><br /> Das ist das Buch '''des Mannes'''. <small>''(Questo è il libro dell'uomo.)''</small><br /> Das sind die Bücher '''der Männer'''. <small>''(Questi sono i libri degli uomini.)''</small><br /> Ich gebe das Buch '''dem Mann'''. <small>''(Do il libro all'uomo.)''</small><br /> Ich gebe die Bücher '''den Männern'''. <small>''(Do i libri agli uomini.)''</small><br /> Ich sehe '''den Mann'''. <small>''(Vedo l'uomo.)''</small><br /> Ich sehe '''die Männer'''. <small>''(Vedo gli uomini.)''</small><br /> *[http://cms-sprachlabor.split.uni-bamberg.de/wau/wau_migration/tn/register_item.php?modul_id_neu=mod176&goto=getentry1.php&fragen_id=1127130559141132299 esercizi (experimental)] ==Declinazione dell'articolo determinativo femminile== {| style="float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;" rules="all" cellpadding="3" cellspacing="0" ! width="65" bgcolor="#F4F4F4" | '''caso''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''singolare''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''plurale''' |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''nominativo''' | die Frau || die Frauen |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''genitivo''' | der Frau || der Frauen |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''dativo''' | der Frau || den Frauen |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''accusativo''' | die Frau || die Frauen |} '''''Esempi:'''''<br /> '''Die Frau''' ist jung. <small>''(La donna è giovane.)''</small><br /> '''Die Frauen''' sind jung. <small>''(Le donne sono giovani.)''</small><br /> Das ist das Buch '''der Frau'''. <small>''(Questo è il libro della donna.)''</small><br /> Das sind die Bücher '''der Frauen'''. <small>''(Questi sono i libri delle donne.)''</small><br /> Ich gebe das Buch '''der Frau'''. <small>''(Do il libro alla donna.)''</small><br /> Ich gebe die Bücher '''den Frauen'''. <small>''(Do i libri alle donne.)''</small><br /> Ich sehe '''die Frau'''. <small>''(Vedo la donna.)''</small><br /> Ich sehe '''die Frauen'''. <small>''(Vedo le donne.)''</small><br /> ==Declinazione dell'articolo determinativo neutro== {| style="float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;" rules="all" cellpadding="3" cellspacing="0" ! width="65" bgcolor="#F4F4F4" | '''caso''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''singolare''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''plurale''' |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''nominativo''' | das Kind || die Kinder |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''genitivo''' | des Kindes || der Kinder |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''dativo''' | dem Kind || den Kindern |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''accusativo''' | das Kind || die Kinder |} '''''Esempi:'''''<br /> '''Das Kind''' ist klein. <small>''(Il bambino è piccolo.)''</small><br /> '''Die Kinder''' sind klein. <small>''(I bambimi sono piccoli.)''</small><br /> Das ist das Spielzeug '''des Kindes'''. <small>''(Questo è il giocattolo del bambino.)''</small><br /> Das sind die Spielzeuge '''der Kinder'''. <small>''(Questi sono i gioccattoli dei bambini.)''</small><br /> Ich gebe das Auto '''dem Kind'''. <small>''(Do l'auto al bambino.)''</small><br /> Ich gebe die Autos '''den Kindern'''. <small>''(Do le auto ai bambini.)''</small><br /> Ich sehe '''das Kind'''. <small>''(Vedo il bambino.)''</small><br /> Ich sehe '''die Kinder'''. <small>''(Vedo i bambini.)''</small><br /> [[Categoria:Corso di tedesco|Declinazione dell'articolo determinativo]] [[en:German Grammar/Definite]] Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo indeterminativo 1222 41733 2006-11-26T17:35:34Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:German Grammar/Indefinite]] {{Corso di tedesco}} Il tedesco conosce quattro casi: nominativo, genitivo, dativo e accusativo. *Il nominativo risponde alla domanda "Wer oder was?" *Il genitivo risponde alla domanda "Wessen?" *Il dativo risponde alla domanda "Wem?" *Il accusativo risponde alla domanda "Wen?" L'articolo indeterminativo plurale praticamente non esiste - cioè viene omesso. Una particolarità è il genitivo plurale - che non viene mai utilizzato - viene sostituito da "von + dativo" ==Declinazione dell'articolo indeterminativo maschile== {| style="float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;" rules="all" cellpadding="3" cellspacing="0" ! width="65" bgcolor="#F4F4F4" | '''caso''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''singolare''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''plurale''' |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''nominativo''' | ein Mann || Männer |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''genitivo''' | eines Mannes || ''von Männern'' |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''dativo''' | einem Mann || Männern |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''accusativo''' | einen Mann || Männer |} '''''Esempi:'''''<br /> '''Ein Mann''' kauft Brot. <small>''(Un uomo compra pane.)''</small><br /> '''Männer''' kaufen Brot. <small>''(Degli uomini comprano pane.)''</small><br /> Das ist das Buch '''eines Mannes'''. <small>''(Questo è il libro di un uomo.)''</small><br /> Das sind Bücher '''von Männern'''. <small>''(Questi sono libri di uomini.)''</small><br /> Ich gebe das Buch '''einem Mann'''. <small>''(Do il libro ad un uomo.)''</small><br /> Ich gebe die Bücher '''Männern'''. <small>''(Do i libri a degli uomini.)''</small><br /> Ich sehe '''einen Mann'''. <small>''(Vedo un uomo.)''</small><br /> Ich sehe '''Männer'''. <small>''(Vedo uomini.)''</small><br /> ==Declinazione dell'articolo indeterminativo femminile== {| style="float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;" rules="all" cellpadding="3" cellspacing="0" ! width="65" bgcolor="#F4F4F4" | '''caso''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''singolare''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''plurale''' |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''nominativo''' | eine Frau || Frauen |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''genitivo''' | einer Frau || ''von Frauen'' |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''dativo''' | einer Frau || Frauen |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''accusativo''' | eine Frau || Frauen |} '''''Esempi:'''''<br /> '''Eine Frau''' geht aus dem Haus. <small>''(Una donna esce dalla casa.)''</small><br /> '''Frauen''' gehen aus dem Haus. <small>''(Donne escono dalla casa.)''</small><br /> Das ist das Buch '''einer Frau'''. <small>''(Questo è il libro di una donna.)''</small><br /> Das sind Bücher '''von Frauen'''. <small>''(Questi sono libri di donne.)''</small><br /> Ich gebe das Buch '''einer Frau'''. <small>''(Do il libro ad una donna.)''</small><br /> Ich gebe die Bücher '''Frauen'''. <small>''(Do i libri a delle donne.)''</small><br /> Ich sehe '''eine Frau'''. <small>''(Vedo una donna.)''</small><br /> Ich sehe '''Frauen'''. <small>''(Vedo donne.)''</small><br /> ==Declinazione dell'articolo indeterminativo neutro== {| style="float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;" rules="all" cellpadding="3" cellspacing="0" ! width="65" bgcolor="#F4F4F4" | '''caso''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''singolare''' ! bgcolor="#FFFFE0" | '''plurale''' |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''nominativo''' | ein Kind || Kinder |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''genitivo''' | eines Kindes || ''von Kindern'' |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''dativo''' | einem Kind || Kindern |- | bgcolor="#F4F4F4" | '''accusativo''' | ein Kind || Kinder |} '''''Esempi:'''''<br /> '''Ein Kind''' spielt viel. <small>''(Un bambino gioca molto.)''</small><br /> '''Kinder''' spielen viel. <small>''(Bambimi giocano molto.)''</small><br /> Das ist das Spielzeug '''eines Kindes'''. <small>''(Questo è il giocattolo di un bambino.)''</small><br /> Das sind die Spielzeuge '''von Kindern'''. <small>''(Questi sono i gioccattoli di bambini.)''</small><br /> Ich gebe das Auto '''einem Kind'''. <small>''(Do l'auto ad un bambino.)''</small><br /> Ich gebe die Autos '''Kindern'''. <small>''(Do le auto a dei bambini.)''</small><br /> Ich sehe '''ein Kind'''. <small>''(Vedo un bambino.)''</small><br /> Ich sehe '''Kinder'''. <small>''(Vedo bambini.)''</small><br /> [[Categoria:Corso di tedesco|Declinazione dell'articolo indeterminativo]] [[en:German Grammar/Indefinite]] Corso di tedesco/La declinazione dell'aggettivo 1223 41738 2006-11-26T17:36:04Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:German/Grammar/Adjectives and Adverbs]] {{Corso di tedesco}} L'aggettivo in tedesco può essere: *Predicativo: non viene declinato e si accompagna ad una voce del verbo ''sein'' (essere) o ''werden'' (diventare). :Das Auto ist rot. :Die Jacke ist rot. :Der Mantel ist rot. :Die Autos sind rot. *Attributivo: è l'aggettivo che accompagna precede il sostantivo e viene declinato accordandosi ad esso per genere, numero e caso. :Das rote Auto .Die rote Jacke :Der rote Mantel :Die roten Autos *Avverbiale: gli aggetivi tedeschi rimangono invariati anche quando si trovano in posizione avverbiale e non hanno quindi la funzione di aggettivi. :Der umgehend angerufene Arzt :Die pünktlich angekommene Lehrerin *I nomi dei colori terminanti in vocale di solito aggiungono ''-farbig''/''-farben'' :Der lilafarbene Rock, den meine Mutter trägt, liegt auf dem Sessel *Rimangono invariati ''ganz'' e ''halb'' quando precedono nomi geografici senza articolo, come pure gli aggettivi che derivano da nomi di città che aggiungono ''-er''. :''Ganz'' Hamburg war auf den Beinen :In ''halb'' Europa herrscht eine schreckliche Hitzewelle. :Der Kölner Dom ist eines der bedutendsten Merkmale der deutschen mittelalterlichen Architektur. Si distinguono tre forme di declinazione. ==Forma debole: aggettivo preceduto da articolo determinativo, aggettivo dimostrativo, ''all-'', ''folgend-''== {| style="float:right; background:#F0F0F0" |- ! style="background:#c0e4c0" colspan="1" | '''caso''' ! style="background:#c0e4c0" | maschile ! style="background:#c0e4c0" | femminile ! style="background:#c0e4c0" | neutro ! style="background:#c0e4c0" | plurale |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''nominativo''' | -e | -e | -e | -en |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" rowspan="1" | '''genitivo''' | -en | -en | -en | -en |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''dativo''' | -en | -en | -en | -en |- ! rowspan="1" style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''accusativo''' | -en | -e | -e | -en |} Der große Mann.<br /> Die große Frau.<br /> Das kleine Kind.<br /> Die kleinen Kinder.<br /> Das Buch des großen Mannes ist rot.<br /> Das Buch der großen Frau ist gelb.<br /> Das Buch des kleinen Kindes ist blau.<br /> Das Buch der kleinen Kinder ist grün.<br /> Ich gebe den Brief dem großen Mann.<br /> Ich gebe den Brief der großen Frau.<br /> Ich gebe den Brief dem kleinen Kind.<br /> Ich gebe den Brief den kleinen Kindern.<br /> Ich sehe den großen Mann.<br /> Ich sehe die große Frau.<br /> Ich sehe das kleine Kind.<br /> Ich sehe die kleinen Kinder.<br /> ==Forma mista: aggettivo preceduto da articolo indeterminativo e aggettivo possessivo== {| style="float:right; background:#F0F0F0" |- ! style="background:#c0e4c0" colspan="1" | '''caso''' ! style="background:#c0e4c0" | maschile ! style="background:#c0e4c0" | femminile ! style="background:#c0e4c0" | neutro |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''nominativo''' | -er | -e | -es |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" rowspan="1" | '''genitivo''' | -en | -en | -en |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''dativo''' | -en | -en | -en |- ! rowspan="1" style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''accusativo''' | -en | -e | -es |} Ein großer Mann.<br /> Eine große Frau.<br /> Ein kleines Kind.<br /> Das Buch eines großen Mannes liegt dort.<br /> Das Buch einer großen Frau liegt hier.<br /> Das Buch eines kleinen Kindes liegt hier.<br /> Ich gebe den Brief dem großen Mann.<br /> Ich gebe den Brief der großen Frau.<br /> Ich gebe den Brief dem kleinen Kind.<br /> Ich gebe den Brief den kleinen Kindern.<br /> Ich sehe den großen Mann.<br /> Ich sehe die große Frau.<br /> Ich sehe das kleine Kind.<br /> Ich sehe die kleinen Kinder.<br /> ==Forma forte: aggettivo senza articolo== {| style="float:right; background:#F0F0F0" |- ! style="background:#c0e4c0" colspan="1" | '''caso''' ! style="background:#c0e4c0" | maschile ! style="background:#c0e4c0" | femminile ! style="background:#c0e4c0" | neutro ! style="background:#c0e4c0" | plurale |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''nominativo''' | -er | -e | -es | -e |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" rowspan="1" | '''genitivo''' | -en | -er | -en | -er |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''dativo''' | -em | -er | -em | -en |- ! rowspan="1" style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''accusativo''' | -en | -e | -es | -e |} Großer Mann, kleines Auto.<br /> Große Frau, neuer Hut.<br /> Kleines Kind, viel Durcheinander.<br /> Kleine Kinder singen gern.<br /> <br /> <br /> <br /> Das ist das Werk großer Künstler.<br /> <br /> <br /> <br /> Ich gebe die Bonbons kleinen Kindern.<br /> <br /> <br /> <br /> Ich sehe kleine Kinder.<br /> ==Particolarità== *In caso di presenza di più aggettivi questi precedono tutti il sostantivo, hanno tutti la medesima declinazione e di solito non sono uniti da congiunzione.<br /> :Der arme, alte, kranke Mann.<br /> :Die blnode, junge Frau.<br /> :Ein schönes, gesundes, lebhaftes Kind.<br /> Rappresentano un'eccezione le seguenti espressioni: ''alle halbe'' Stunde ''alle halbe'' Jahre La congiunzione ''und'' è usata però al plurale.<br /> :Arme und reiche Männer.<br /> :Gesunde und kranke Kinder.<br /> Gli aggettivi in ''-el'', ''-er'' perdono la ''e'' nella declinazione. :Eine dunkle Gasse :Ich esse saure Gurken :Ich beneide euren Fernseher L'aggettivo ''hoch'' è irregolare :Ein hoher Turm :Die hohen Mauern [[Categoria:Corso di tedesco|Declinazione dell'aggettivo]] [[en:German/Grammar/Adjectives and Adverbs]] Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'articolo 1224 34486 2006-09-29T15:58:07Z Pietrodn 211 questo dovrebbe aiutare {{Corso di tedesco}} <!-- PER FAVORE, NON COMPILARE L'ESERCIZIO QUI: STAMPA LA PAGINA O SALVALA SUL TUO COMPUTER. --> ==Aggiungi gli articoli (determinativi e indeterminativi) declinati e le eventuali declinazioni dell'aggettivo== [http://de.wikipedia.org/wiki/Kampanien Kampanien] Kampanien (italienisch Campania) ist eine Region ……… Westküste … Italien. Es wird nordwestlich von Latium, östlich von Apulien, südöstlich von der Basilicata begrenzt. Hauptstadt ……… Region ist Neapel. Sie besteht aus ……… Provinzen Avellino, Benevent, Caserta, Neapel und Salerno. Kampanien hat eine Ausdehung von 13.595 km². Die ca. 6 Millionen Einwohner konzentrieren sich größtenteils in ……… Ballungsgebiet von Neapel. Wirtschaftlich wichtig sind Weinbau und Tourismus (vor allem in Neapel und Capri). Die Gegend um ……… Vesuv ist wegen ………. fruchtbaren Vulkanerde sehr günstig für ……… Landwirtschaft. Im Altertum bezeichnete "Kampanien" nur …… Ebene, welche sich von ….. Gebirge Massicus (Neapolitanischer Apennin) südwärts bis zur gebirgig….. Halbinsel von Sorrentum (Sorrent) erstreckte und von ……… Land der Sabiner und Picentiner begrenzt war. Ursprünglich von ……… Oskern bewohnt, kam es seit ……… 8. Jahrhundert v. Chr. zu mehreren Koloniegründungen ………. Griechen (Neapel, Kyme, Poseidonia=Paestum). Seit ……… 1. Jahrhundert war die Gegend ein beliebt….. Sommersitz reich….. Römer. Im Mittelalter war es von mehreren Stadtstaaten beherrscht, von denen ursprünglich Amalfi der bedeutendste war. Nach ……… normannisch…… Eroberung um 1100 etablierte sich ………. Königreich Neapel, ………. 1861 in Italien aufging. [http://de.wikipedia.org/wiki/Golf_von_Neapel Golf von Neapel] ………. Golf von Neapel (ital. Golfo di Napoli) ist ………. Meeresbucht an ………. Westküste ………. südlich…… Italien. Auf etwa 30 km Länge schneidet er ca. 15 km ins Land ein. Um ………. Golf von Neapel liegen von ……….Norden im Uhrzeigersinn die Stadt Pozzuoli mit ………. Phlegräischen Feldern, ………. Stadt Neapel und ………. Vesuv mit Pompeji. Nach Süden wird ……… Golf durch ……….. Halbinsel Sorrent abgeschlossen. In ……… Meer hinein verlängert wird …………Golf durch ……….. drei Inseln Capri, Ischia und Procida. Die Umgebung ………. Golf…… von Neapel gehört zur italienischen Region Kampanien und ist mit 4 Millionen Einwohnern das bedeutendste Ballungszentrum Süditaliens. [[Categoria:Corso di tedesco|Esercizi sulla declinazione dell'articolo]] Wikijunior Grandi felini 1226 27456 2006-08-29T09:32:28Z Diablo 348 '''Queste pagine nascono come traduzione del progetto inglese''' == Sommario == # [[Wikijunior Grandi felini/Leone|Leone]] # [[Wikijunior Grandi felini/Tigre|Tigre]] # [[Wikijunior Grandi felini/Puma|Puma]] # [[Wikijunior Grandi felini/Ghepardo|Ghepardo]] # [[Wikijunior Grandi felini/Lince|Lince]] # [[Wikijunior Grandi felini/Caracal|Caracal]] # [[Wikijunior Grandi felini/Servalo|Servalo]] # [[Wikijunior Grandi felini/Giaguaro|Giaguaro]] # [[Wikijunior Grandi felini/Ozelot|Ozelot]] # [[Wikijunior Grandi felini/Leopardo|Leopardo]] # [[Wikijunior Grandi felini/Leopardo della neve|Leopardo della neve]] (veramente non è un leopardo) [[Categoria:Wikijunior grandi felini]] [[Categoria:25%]] [[de:Wikijunior Großkatzen]] [[en:Wikijunior Big Cats]] [[es:Wikichicos Grandes Felinos]] [[fr:Wikijunior:Les félins]] [[zh:Wikijunior:大猫]] Wikijunior Grandi felini/Leone 1227 37949 2006-10-18T16:42:44Z Thorin III 938 __NOTOC__ [[Immagine:Lightmatter_lioness.jpg|thumb|300px|right|Il '''Leone''', il Re della Giungla!]] Il '''leone''' è un grande felino molto simile alle tigri, i leopardi ed i giaguari. Questi quattro felini sono gli unici che sanno ruggire. ==Dove vivono i leoni?== Vivono nelle grandi distese o ''savane'' dell'Africa. Anche se sono soprannominati "Re della giungla", non vivono nella giungla. Diminuiscono sempre più e la maggior parte di loro vive nei parchi nazionali della Tanzania e del Sudafrica. ==Che aspetto hanno?== [[Immagine:Lightmatter_lion_catnap.jpg|thumb|300px|right|]] I leoni hanno il pelo color ocra. I leoni maschi sono più grandi, pesano ca. 250 kg, e hanno una folta pelliccia color marroncino attorno alla loro testa ,che comincia a spuntare dopo un'anno di vita, chiamata "criniera". Le leonesse sono più piccole, pesano ca. 180 kg, e danno l'impressione di essere più agili. == Che cosa mangiano i leoni e come cacciano la loro preda? == I leoni mangiano maggiormente mammiferi come zebre, gazzelle e maiali selvatici. Essi vivono e cacciano in gruppi chiamati ''branchi''. Le leonesse cacciano nella maggior parte dei casi avvicinandosi di soppiatto alla preda e con un rapido salto la afferrano sul collo, l'animale soffoca e muore. ==Come allevano i loro cuccioli?== I cuccioli vengono allevati in branchi. I branchi sono gruppi composti da femmine imparentate, i loro piccoli di ambedue i sessi e un maschio estraneo, cioè proveniente originariamente da un altro branco, che è il padre dei piccoli. Le leonesse sono le addette alla caccia portando carne per i piccoli del branco, mentre i maschi si occupano della difesa del territorio da altri leoni. Quando un maschio giovane raggiunge l'età adulta, normalmente deve lasciare il branco e quindi formerà il suo proprio branco. ==Leoni in cattività== Molti leoni vivono nei giardini zoologici. Tempo fa molti zoo facevano vivere loro in gabbie piccole e scomode; ora molti di loro hanno recinti con grandi superfici ricoperti di erba dove possono vivere tranquilli e sono protetti dalla pioggia, il sole ed il freddo. Solitamente vengono alimentati con carne cruda, perché quella è la loro alimentazione in natura. Comunque la carne viene solitamente nascosta o messa in un posto dove non e facile da raggiungere in modo che i leoni possano utilizzare il loro istinto naturale per raggiungere la carne: un custode per esempio nasconde la carne sotto qualche pesante pezzo di legno o la attacca su di un palo in modo che le femmine devono saltare per raggiungerla. [[Categoria:Wikijunior grandi felini]] [[en:Wikijunior Big Cats/Lion]] [[es:Wikichicos Grandes Felinos/León]] [[fr:Wikijunior:Les félins/Les lions]] [[zh:Wikijunior:大猫/狮子]] Corso di tedesco/Il passivo 1228 22946 2006-07-02T14:29:52Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/84.170.245.244|84.170.245.244]], riportata alla revisione precedente di The Doc {{Corso di tedesco}} ==Il passivo== ===Spiegazione attraverso alcuni esempi=== Der Maler streicht das Haus. Das Haus wird vom Maler gestrichen. Das Kind liest das Buch. Das Buch wird vom Kind gelesen. Il passivo si forma utilizzando il verbo "werden" il quale prende la forma che aveva il verbo all'attivo. Il verbo della frase attiva viene inserito come participio passato. Negli esempi qui sopra: streicht ---> wird gestreicht. liest ---> wird gelesen. Il soggetto e l'oggetto in pratica "cambiano posto". Cioè la frase inizia con l'oggetto e il soggetto segue il verbo coniugato interponendo "von" + articolo. ===Vediamo le stesse frasi in diversi tempi:=== ====Presente==== *Der Maler streicht das Haus. *Das Haus wird vom Maler gestrichen. *Das Kind liest das Buch. *Das Buch wird vom Kind gelesen. ====Imperfetto==== *Der Maler strich das Haus. *Das Haus wurde vom Maler gestrichen. *Das Kind las das Buch. *Das Buch wurde vom Kind gelesen. **Il libro e stato letto da un bambino. ====Passato prossimo==== *Der Maler hat das Haus gestrichen. *Das Haus ist vom Maler gestrichen worden. *Das Kind hat das Buch gelesen. *Das Buch ist vom Kind gelesen worden. ====Futuro semplice==== *Der Maler wird das Haus streichen. *Das Haus wird vom Maler gestrichen werden. *Das Kind wird das Buch lesen. *Das Buch wird vom Kind gelesen werden. ====Futuro anteriore==== *Der Maler wird das Haus gestrichen haben. *Das Haus wird vom Maler gestrichen worden sein. *Das Kind wird das Buch gelesen haben. *Das Buch wird vom Kind gelesen worden sein. ====Condizionale presente==== *Der Maler würde das Haus streichen. *Das Haus würde vom Maler gestrichen werden. *Das Kind würde das Buch lesen. *Das Buch würde vom Kind gelesen werden. ====Condizionale passato==== *Der Maler würde das Haus gestrichen haben. *Das Haus würde vom Maler gestrichen worden sein. *Das Kind würde das Buch gelesen haben. *Das Buch würde vom Kind gelesen worden sein. [[Categoria:Corso di tedesco|Passivo]] Corso di tedesco/Esercizi sul passivo 1231 13155 2006-01-16T19:00:44Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di tedesco}} ==A) Crea frasi al passivo:== # Wegweiser zum Bahnhof - anbringen. # Die Brücke - sperren. # Die Fahrradfahrer - umleiten. # Bars - öffnen. # Teller auf den Tisch - stellen. # Die Bremsen des Autos - prüfen. # Die Kinokarten - kaufen. ==B) Traduci:== 1. I giornali vengono venduti dal giornalaio. 2. L'autovettura è stata riparata dal meccanico. 3. I fiori sono stati tagliati dal giardiniere. 4. Il pranzo è stato preparato dal cuoco. 5. La lettera sarà scritta dalla segretaria. 6. Domani a quest'ora il ragazzo avrà superato gli esami. ==C) Volgi le frasi dell'esercizio B) all'attivo== ==D) Scrivi le seguenti frasi nei diversi tempi== (presente, imperfetto, passato prossimo, futuro) #Der Schrank wird vom Verkäufer geliefert. #Die Treppe wird von der Putzfrau gereinigt. #Das Bett wird vom Zimmermädchen gemacht. [[Categoria:Corso di tedesco|Esercizi sul passivo]] Discussione:Wikijunior Grandi felini/Leone 1232 3200 2005-03-06T17:08:38Z SabineCretella 19 Ho modificato le immagini - cioè nella versione inglese utilizzano immagini caricati su en.wikibooks. Qui ho preso immagini di commons in quanto credo che dovrebbe essere una cosa ovvia utilizzarle.--[[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 17:08, Mar 6, 2005 (UTC) Biliardo all'italiana 1233 47960 2007-01-08T15:46:25Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{vetrina}} [[Immagine:No-pocket billiard table.JPG|right|300px]] = Sommario = :'''[[/Copertina/]]''' ==Concetti fondamentali== Il '''''biliardo all'italiana''''' si gioca oggi sul '''biliardo internazionale''' (un tavolo privo di buche e avente un'area di 2, 84 m x 1, 42 m) con tre bilie e cinque piccoli birilli. Le bilie destinate ai giocatori sono solitamente di colore bianco e giallo, il pallino di colore rosso. I birilli, alti circa 2, 5 cm, sono di colore bianco ad eccezione di quello centrale, che è di colore rosso. I birilli devono essere disposti prima di ogni tiro in posizioni ben precise, al centro del tavolo, a formare quello che si suole definire '''castello'''. Il giocatore effettua il suo tiro con l'ausilio di una '''stecca''', cioè un'asta lunga circa 140 cm anticamente in legno e oggi fabbricata anche con materiali più tecnologici come il kevlar o la fibra di carbonio. Quest'attrezzo reca in punta una piccola parte di cuoio o gomma, il '''girello''', usata per colpire la palla e su cui è abitudine apporre del '''gessetto'''. La funzione del gessetto, solitamente blu, è quella di impedire lo scivolamento laterale della punta durante l'effettuazione del colpo. Nei tempi più recenti si è presa l'abitudine di rendere cava l'impugnatura della stecca, inserendovi dei pesi, regolabili in quantità e posizione, per cui ognuno può modificararne il baricentro in base alle proprie preferenze. L'importanza dell'attrezzo di gioco è così elevata che ogni appassionato, appena possibile, cerca di averne una personale. === ''Regole del gioco (in breve)'' === Il gioco consiste nel colpire con la propria biglia quella dell'avversario cercando possibilmente di indirizzare quest'ultima sui birilli, alla cui caduta è attribuito un punteggio. I birilli bianchi valgono 2 punti. Il birillo rosso vale 4 punti se cade insieme con uno o più birilli bianchi, 8 punti nel caso sia l'unico abbattuto. Il pallino vale tre punti se colpito dalla biglia ricevente (quella dell'avversario), ne vale invece 4 punti se colpito dalla battente (la biglia del giocatore)dopo che colpisce la ricevente. In quest'ultimo caso, si dice di aver realizzato una '''carambola'''. Nel caso in cui la bilia battente, dopo aver colpito l'avversaria, faccia cadere uno o più birilli (indipendentemente dal fatto che prima o dopo si possa verificarne l'abbattimento di altri da parte dell'avversaria) il punteggio va attribuito all'avversario. I punti sono quindi persi, e in gergo biliardistico si dice di '''aver bevuto'''. Se la bilia battente non colpisce l'avversaria, se la colpisce solo dopo aver abbattuto uno o più birilli o dopo aver toccato il pallino, nonché nel caso una delle bilie esca dal terreno di gioco, il tiro è considerato '''falloso'''. In questo caso viene concessa all'avversario la '''bilia in mano''', cioè gli viene consentito effettuare il tiro dopo aver posizionato la propria bilia liberamente. Le uniche condizioni a cui è sottoposto sono quelle di posizionare la propria bilia nella metà biliardo opposta rispetto a quella rimasta e di effettuare il tiro rimanendo con il corpo lungo la sponda più corta del biliardo. Inoltre all'avversario vengono concessi due punti di fallo, più gli eventuali altri punti corrispondenti ai birilli caduti durante il tiro falloso, nonché altri 2 punti se è stato eventualmente colpito il pallino. === ''Peculiarità e spirito del gioco'' === Si tratta di un gioco tra 2 giocatori (o 2 squadre di 2 giocatori) in cui ogni contendente cerca di raggiungere per primo un determinato punteggio concordato all'inizio della partita (o definito dal regolamento di un eventuale torneo). A differenza della gran parte degli altri giochi di biliardo (carambola, pool, snooker, piramide russa), la specialità italiana non prevede la possibilità di tirare più colpi consecutivi in sequenza; viceversa è caratterizzata dall'alternanza al tiro dei giocatori, obbligati a giocare un colpo solo per volta. È altresì peculiarità il fatto che la bilia del giocatore (bianca o gialla) scelta all'inizio della partita rimanga la stessa per tutta la durata della partita. Per decidere chi effettuerà il primo tiro si posiziona la bilia da un lato del tavolo di gioco e la si colpisce facendola rimbalzare contro la sponda opposta, chi saprà far fermare la bilia più vicino alla propria sponda inizia il turno. Ogni giocatore, oltre che a cercare di ottenere dei '''punti''', punta a rendere difficile il colpo successivo dell'avversario. Questo è quanto si intende quando si parla di cercare la '''copertura''' o di avere una buona '''rimanenza'''. Il metodo più semplice è il frapporre tra la propria bilia e quella avversaria un ostacolo tale da impedire un tiro diretto ed agevole, soprattutto utilizzando il '''castello''' come divisorio tra le bilie. È comunque un buon risultato anche quello ottenuto con la frapposizione del '''pallino''' nel qual caso si ottiene la cosiddetta '''steola'''. Altro tentativo che il giocatore fa è quello di lasciare le bilie il più vicino alle sponde del tavolo, impedendo all'avversario l'uso degli effetti. == Gli effetti == Nel gioco del biliardo, l''''effetto''' è la rotazione a cui viene sottoposta una bilia, al fine di modificarne il rotolamento naturale. Una bilia dotata di effetto è sempre caratterizzata da una componente di "slittamento" sul panno. Viceversa, una bilia senza effetto si limita a rotolare naturalmente e non presenta strisciamento alcuno. Gli effetti si possono classificare in due grandi categorie a seconda che gli slittamenti avvengano attorno all'asse orizzontale della bilia (in tal caso l'effetto è anche detto '''colpo''') oppure attorno all'asse verticale (in tal caso l'effetto è anche detto '''taglio''' ). Si avranno pertanto nel primo caso gradazioni d'effetto che vanno dal '''colpo sotto''' al '''colpo in testa''', nel secondo caso gradazioni d'effetto che vanno dal '''taglio a sinistra''' al '''taglio a destra'''. Naturalmente è possibile la presenza contemporanea di due effetti e si può avere per esempio una bilia soggetta a ''colpo sopra ed effetto a destra''. A seconda che si consideri la bilia '''battente''' (colpita per mezzo della stecca) oppure la bilia '''ricevente''' (colpita dalla bilia battente), si deve distinguere tra '''effetto diretto''' ed '''effetto indiretto'''. [[Immagine:effetti.jpg|right|thumb|350 px| Dove colpire la bilia per imprimerle un effetto]] === L'effetto diretto === L'effetto diretto è la rotazione impressa sulla bilia per mezzo della stecca. La quantità di effetto dipende essenzialmente dalla posizione in cui si colpisce la bilia, ma è influenzato anche da altri fattori quali: l'inclinazione della stecca, la forza impressa, la "qualità" dell'impulso impresso tramite la stecca (si può infatti avere una colpitura "morbida" oppure "secca" a seconda della velocità della "sbracciata"). === L'effetto indiretto === Si chiama effetto indiretto la rotazione presa dalla bilia ricevente dopo essere stata colpita dalla bilia battente. Per legge fisica la bilia colpita riceve un effetto opposto rispetto a quello della bilia battente: per semlicità si può immaginare che, al momento del contatto, le bilie si comportino come due ruote dentate ingranate una nell'altra, pertanto se la bilia battente ruota in senso orario, la bilia riceverà un impulso a ruotare in senso antiorario. In altre parole se la bilia battente ha effetto (diretto) a sinistra, la bilia battente riceverà un effetto (indiretto) a destra. === Esempi di effetti === $$$ inserire qualche esempio di effetto, magari con gif animate $$$ == I colpi principali == === Diretti (quando tra le bilie non sono frapposti ostacoli) === [[Immagine:Filotto2.GIF|frame|right|250 px| Bilia bianca colpisce in pieno la gialla indirizzandola verso il castello]] ==== ''Filotto'' ==== Il '''filotto''' è forse il colpo più semplice del biliardo, la propria bilia colpisce l'avversaria direttamente e quest'ultima, dopo aver colpito la sponda corta del tavolo da gioco, fa cadere i birilli centrali. Versioni classiche sono quelle a '''1 passata''' e a '''3 passate''', dove per passate sono intese le volte in cui si cerca di far passare la palla ricevente attraverso il castello. I punti ottenibili sono mediamente tra 8 e 12 in base al numero dei birilli abbattuti ed il colpo si può ritenere perfettamente eseguito quando, alla fine della loro corsa, le due bilie si trovano ai lati opposti del biliardo e tra loro è frapposto il castello (impedendo pertanto un tiro facile all'avversario). Questo stesso colpo prende il nome di '''traversino''' quando il tiro si presenta girato di 90 gradi (rispetto all'illustrazione) e viene utilizzata, per il rimbalzo, la sponda lunga del biliardo anziché quella corta. [[Immagine:Sfacio2.GIF|frame|right|250 px|Bilia bianca colpisce parte della gialla inviandola in castello]] ==== ''Sfaccetto'' ==== Lo '''sfaccetto''' è un tiro molto simile al precedente e lo scopo è di far passare la bilia ricevente attraverso il '''castello''' dopo aver colpito la sponda corta del biliardo. La difficoltà è dovuta al fatto che le bilie non sono bene allineate tra di loro pertanto è necessario colpire la palla ricevente solo in una sua porzione (e spesso con '''effetto''') per ottenere il risultato voluto. Anche questo colpo può essere effettuato con vari tipi di forza per far percorrere alla bilia ricevente una o più '''passate''' sul castello. Maggior complessità rispetto al filotto è data anche dalla difficoltà nel calcolare direzione e forza da imprimere al colpo per ottenere la '''copertura''', cioè il posizionamento delle biglie ai due lati opposti del castello. Questo tiro è effettuabile anche sulla sponda lunga del biliardo, diventando '''traversino di sfaccetto'''. [[Immagine:Angolo2.GIF|frame|right|250 px|Bilia gialla colpisce 2 sponde e finisce in castello]] ==== ''Angolo (o rinterzo)'' ==== L' '''angolo''' è un tiro di media difficoltà consistente nell'indirizzare la palla ricevente verso il castello dopo averla fatta rimbalzare prima sulla sponda corta e poi su quella lunga del biliardo. La difficoltà maggiore del tiro consta, oltre che nel calcolare esattamente gli angoli di rimbalzo (modificabili in parte anche con l'uso dell'effetto), nel controllo della traiettoria della bilia battente, facilmente portata nella sua corsa a finire anch'essa nel castello. Complesso è anche riuscire ad ottenere una efficace '''copertura''' per il tiro successivo dell'avversario. Piccola variante di questo tiro è l'angolo a più '''passate''', cioè quando si fa girare la bilia lungo il biliardo toccando alternativamente sponde lunghe e sponde corte nel tentativo di transitare sul castello centrale in una traiettoria semiellittica. [[Immagine:striscio2.GIF|frame|right|250 px|Bilia gialla colpisce lunga, corta e finisce in castello]] ==== ''Striscio'' ==== Lo '''striscio''' si può paragonare ad un angolo capovolto, infatti la bilia ricevente tocca per prima la sponda lunga, rimbalza su quella corta e risale verso il '''castello'''. È uno dei tiri in cui è molto importante calibrare forza ed effetto.Bisogna far raggiungere alla bilia ricevente un angolo del tavolo da gioco (alto a sx nel disegno), fermando la propria il più vicino possibile all'angolo opposto. In caso di perfetta esecuzione del tiro si ottiene una delle migliori '''coperture''' possibili, mettendo l'avversario nell' impossibilità di effettuare un colpo facile. Si può quasi considerare una variante di questo tiro il cosiddetto '''7 sponde''' (forse il tiro più violento che si può vedere su un biliardo), infatti la bilia ricevente, proseguendo sulla traiettoria illustrata per lo striscio, rientra sul '''castello''' dopo aver toccato ulteriori 5 sponde. [[Immagine:giro2.GIF|frame|right|250 px|Bilia gialla termina sul castello dopo aver toccato 3 sponde]] ==== ''Giro (o rinquarto)'' ==== Il '''giro''' è un altro tiro di media difficoltà in cui la bilia ricevente colpisce i birilli dopo il rimbalzo su 3 sponde. Anche in questo tiro è molto importante l'uso degli effetti per il controllo delle traiettorie. Rispetto al tiro ad '''angolo''' sono minori le difficoltà nell' ottenere la '''copertura''' ma sono maggiori quelle insite nel calcolo degli angoli di incidenza e rimbalzo della bilia ricevente. Il giocatore può aiutarsi, per effettuare al meglio il tiro, con i segnali, chiamati '''diamanti''', distribuiti uniformemente lungo le sponde del biliardo ogni 35 cm circa. Grazie ad essi e a formule matematiche/geometriche si può prevedere esattamente la traiettoria delle bilie. Variante del tiro base è il '''giro di 5 sponde''' dove, come dice il nome, la bilia ricevente transita per il castello dopo aver effettuato un giro completo del biliardo. === Indiretti (quando c'è un ostacolo interposto tra le bilie) === ==== ''A una sponda'' ==== [[Immagine:Spondabilia2.GIF|thumb|right|180 px|''Sponda-bilia'' sulla gialla]] [[Immagine:Candela.GIF|thumb|left|180 px|''Candela'' sulla gialla]] Sono indubbiamente i tiri indiretti più semplici: la bilia ricevente viene colpita con un rimbalzo diretto su una sola sponda. Se effettuato quasi in verticale viene definito '''a candela''', mentre quando l'angolo di rimbalzo è più accentuato si definisce a '''sponda-biglia'''. Senza l'uso di '''effetto''' il giocatore, nei suoi calcoli, si basa sulla semplice regola che i due angoli di entrata ed uscita dalla sponda sono identici. Naturalmente anche in questo caso è importantissimo l'aiuto dei '''diamanti'''. ==== ''A più sponde'' ==== [[Immagine:3sponde.GIF|thumb|right|180 px|''Giro'' di 3 sponde]] [[Immagine:2sponde.GIF|thumb|left|180 px|''Angolo'' di 2 sponde]] Capita sovente durante la partita di non poter effettuare dei tiri diretti sulla palla avversaria a causa della frapposizione di un ostacolo tra le due bilie; allo stesso modo non sempre un tiro ad una sola sponda è fattibile o favorevole, in tal caso è necessario utilizzare un tiro a più sponde, tra cui i più classici sono ad '''angolo''' o '''a giro''', dove l'uso sapiente dell' '''effetto''' è importantissimo per uscire da posizioni complesse e a prima vista insolubili. === I tiri spettacolari === [[Immagine:massé.GIF|thumb|180 px|right|Massé]] [[Immagine:Garuffa.GIF|thumb|180 px|left| Garuffa]] Da quando lo sport del biliardo ha cominciato ad interessare anche il mondo della televisione molti appassionati hanno cominciato ad avere familiarità con i suoi termini gergali e ad apprezzare i colpi più spettacolari di questo gioco. Tra quelli che maggiormente colpiscono si possono annoverare la '''garuffa''', tiro effettuato con l'ausilio di moltissimo effetto, grazie al quale la bilia sembra cambiare improvvisamente direzione dopo aver colpito la seconda sponda (immagine a sinistra). Altrettanto appariscente è il '''massè''', colpo impresso alla palla con la '''stecca''' quasi perpendicolare al biliardo, grazie al quale sembrano inesistenti le leggi della fisica e si assiste al movimento di una bilia che dapprima procede in una direzione per poi cambiarla improvvisamente in maniera del tutto imprevista e tornare addirittura indietro (immagine a destra). Con questo tiro si riesce a far percorrere alla bilia una traietoria ad arco, aggirando l'ostacolo frapposto al tiro stesso. == Il biliardo ieri e oggi == Quella descritta è la più recente evoluzione del gioco del '''biliardo all'italiana'''. Fino agli anni '80 è stato prevalentemente un gioco da bar dove veniva giocato su tavoli provvisti di buche, con 2 bilie grandi e 1 una più piccola (con funzioni da pallino), tutte rigorosamente color avorio. Probabilmente per i problemi dello spazio necessario a quest'attività (ingombro di per sè notevole, aumentato della necessità di uno spazio intorno per consentire l'attività dei giocatori), si è assistito ad una progressiva sparizione dei biliardi dai bar, soprattutto cittadini, e oggi l'attività si svolge soprattutto in circoli specifici, provvisti di vari tavoli contemporaneamente. I giocatori si raggruppano in questi club, affiliati a loro volta in federazioni provinciali, regionali e nazionali, così come i partecipanti ai vari tornei organizzati sono divisi in varie '''categorie''' di bravura, con regolari promozioni (in base ai risultati raggiunti), fino al raggiungimento della qualifica di '''professionisti'''. Per quanto nato come un semplice svago chi vuole raggiungere determinati risultati deve sottoporsi, come in ogni attività sportiva, ad un allenamento costante anche di varie ore giornaliere. Anche se l'attività descritta è definita '''all'italiana''' non è ristretta solo al nostro paese ma raccoglie consensi all'estero, soprattutto in America Latina, da cui provengono i campioni con cui i nostri più importanti giocatori si confrontano nei '''Campionati Mondiali'''. Negli ultimi tempi si è inoltre avuto un maggior interessamento anche da parte del pubblico femminile e cominciano ad essere numerose anche le giocatrici e si cominciano a svolgere i primi campionati femminili. == Altri progetti == {{interprogetto|w=Biliardo|w_etichetta=Biliardo}} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Biliardo all'italiana| ]] Utente:SabineCretella 1234 3202 2005-03-06T18:52:37Z SabineCretella 19 Ciao, e benvenuto sulla mia pagina utente. Ho un serio problema con questa pagina: non so cosa scrivere … se ci metto tutto diventa troppo da leggere – ma dall'altro lato che cosa devo tralasciare? Mi interessano migliaia di cose – vorrei un giorno di almeno 48 se non 72 ore. Chi sono: sono nata nel 1965, di professione traduttrice, soprattutto dall'italiano e dall'inglese verso il tedesco, ma talvolta anche verso l'italiano il che quindi viene corretto o da mio marito o da un collega. Sono sposata, ho gemelli nati nel 2002 – inoltre fanno parte della famiglia un gatto siamese e un pappagallo. Sono sysop sul wiktionary italiano e per un certo periodo anche su quello siciliano. Ho account utenti su molti progetti wikimedia – inutile citarli tutti qui. Spesso servono giusto per aggiungere un link a wiktionary/wikibooks/wikipedia in un'altra lingua. I progetti dove attualmente contribuisco di più sono ===Italiano=== *[http://it.wiktionary.org Wiktionary] *[http://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini Wikijunior: Grandi felini] *[http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_tedesco Wikibooks: Corso di tedesco] *[http://it.wikipedia.org/wiki/Maiori Wikipedia:Maiori] ===Tedesco=== *[http://wikitravel.org/de/Maiori Wikitravel: Maiori] *[http://wikitravel.org/de/Sprachf%C3%BChrer_Italienisch Wikitravel: Reiseführer – Italienisch] ===Pagine esterne mie=== *[http://cv.wesolveitnet.com/cretella/ CV breve] *[http://www.wesolveitnet.com Portale per traduttori] *[http://wiki.wesolveitnet.com Portale wiki per traduttori e non solo] ===Hobby=== A parte i progetti wikimedia: *leggere *fare la maglia *cucire *ricamare *cucinare *fotografia digitale *musica (suono la chitarra e il flauto) *scrivere note brevi su quello che succede per i bimbi *….. e mille altre cose – magari integro questa lista un po' alla volta ===Sottopagine=== da completare … Wikijunior Grandi felini/Tigre 1237 20605 2006-06-01T21:11:58Z The Doc 254 La '''tigre''' è un grande felino strettamente legato ai leoni, ai leopardi e alle pantere, Infatti questi quattro felini sono gli unici che possono ruggire. Inoltre le tigri sanno anche nuotare. ===Dove vivono le tigri ?=== Loro vivono nelle foreste e nelle praterie. le strisce servono a mimetizzarsi nel paesaggio e per non farsi vedere dagli altri animali. La tigre del Bengala è l'animale nazionale dell'India. le tigri vivono in alcune parti dell'asia in nazioni come il Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Nepal, Cambogia, Laos, Malesia, Myanmar, Tailandia e Vietnam, Indonesia (isole di Java e Sumatra) e nella Russia orientale. ===Come sono fatte le tigri ?=== Le tigri hanno delle strisce nere sul loro pelo molto marcate. Il colore del manto è un arancione che và verso il rosso, a parte alcune zone bianche sul petto, sul collo e all'interno delle zampe. Invece alcune tigri sono completamente bianche a righe nere. Una tigre adulta può arrivare a tre metri di lunghezza e 300 chilogrammi di peso. ===Cosa mangiano le tigri, e come catturano le loro prede ?=== Le tigri solitamente mangiano mammiferi erbivori, come alci, cervi, bufali o maiali selvatici. Mentre molti animali cacciano in gruppi chiamati branchi, le tigri cacciano sole. Spesso si nascondono aspettando gli animali. Quando la preda si avvicina, le balzano addosso e le mordono il collo, uccidendo così l'animale. Le popolazioni che vivono vicino alle tigri, evitano di farsi mangiare mettendosi una maschera sul retro della testa, in modo che la tigre veda sempre una faccia e non possa balzare a sorpresa sulla persona. [[Categoria:Wikijunior grandi felini]] [[de:Wikijunior Großkatzen/ Tiger]] [[en:Wikijunior Big Cats/Tiger]] [[fr:Wikijunior:Les félins/Les tigres]] [[zh:Wikijunior:大猫/老虎]] Corso di latino/Esercizi/Esercizi sulle origini del latino 1239 35860 2006-10-06T11:18:03Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/82.89.220.167|82.89.220.167]], riportata alla revisione precedente di The Doc ==1== Come mai "rosm" può diventare facilmente "rosam"? == 2 == Come mai "rosam" è diventata "rosa" in italiano? == 3 == Prova a cercare le parole italiane derivate dalla radice indoeuropea *ak (pungente, spinoso), valgono anche le parole con c dolce, come "aceto" op con "g" dura. == 4 == Madre in latino si dice "mater", prova a trovare altre lingue indoeuropee dove ci sia una radice simile. == 5 == L'italiano è una lingua indoeuropea? == 6 == Come mai in greco antico e italiano è presente l'articolo e in latino no? == 7 == In latino "è" si dice "est", in francese si scrive così, in greco antico si diceva "estì", in sanscrito "asti", come mai queste somiglianze? == 8 == Trova parole in inglese che derivino dalla radice *werg/*worg (fatica), trovata per analogia con forme greche e sanscrite. == 9 == L'alfabeto latino è:<br /> A, B, C, D, E, F, G, H<br /> Quello greco (antico) è: <br /> Α (alfa), Β (beta), Γ (gamma, suono g dura), Δ (delta, suono d), Ε (epsilon), Ϝ (digamma, suono w), Ζ (zeta), Η (eta)<br /> Quello ebraico è: א (alef), ב (bet), ג (ghimel), ד (daled), ה (hé), ו (waw), ז (zain), ח (het)<br /> Dove noti le somiglianze? == 10 == lupum (lat), lupon (greco) e lupo (italiano) sono accusativi, come mai ci furono così tante fusioni? [[Categoria:Esercizi sulle regole fondamentali del latino]] Wikiversità 1242 50588 2007-01-23T17:55:11Z 87.2.53.46 Link al sito www.miur.it __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ {| padding="0" cellspacing="0" border="0" style="background:none; width:100%; margin-top:-15px" | colspan="2" style="text-align:center; padding:0 20px 0 0em; border-right:0; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-bottomleft:.5em;" | <div style="color:#509090; font-size:250%; line-height:100%;"> [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] [[:w:wikiversità|su Wikiversità]]:<br /> l'università '''libera''' in lingua italiana!</div> |- | rowspan="30" style="vertical-align:top; padding-right:20px;" | {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_footer=FC5 |titolo=Wikiversità |logo=Wikiversity-logo.svg |link=Wikiversità/Incipit |contenuto= {{/Incipit}} }} {{/Facoltà}} | width="30%" height="15px" class="radius_top" style="padding-left:20px; vertical-align:bottom; font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-bottom:0" | &nbsp; |- | style="align:center; padding:0 .8em 0 20px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold" |[[Immagine:Nuvola apps kuser.png|20px]] <font style="color:#F63">[[Wikibooks:Portale Comunità|Comunità]]</font><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%"><font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Portale_Comunità&action=edit modifica]</font></div> |- | style="font-size:100%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:0 .8em .5em 20px" | * Per le discussioni del progetto internazionale esiste una [[Meta:Wikiversity|metapagina]] su [[Meta:Main page|Meta-wiki]]. Il progetto è attualmente condiviso con Wikibooks, ma già si sta pensando di creare un progetto separato. * È attivo il [[w:Internet_Relay_Chat|canale Irc]] [irc://irc.freenode.net/it.wikiversity #it.wikiversity] sul server <tt>irc.freenode.net</tt> (trovi su [[w:Wikipedia:Canale IRC|Wikipedia:Canale IRC]] altre informazioni). |- | style="align:center; padding:0 .8em 0 20px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold" |[[Immagine:Wikibooks-logo.png|20px]] <font style="color:#F63">[[Portale Comunità|Wikibooks]]</font><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%"></div> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | Wikibooks è un progetto di Wikimedia, iniziato il 10 luglio 2003. Da allora, volontari hanno scritto circa [[Speciale:Statistics|'''{{NUMBEROFARTICLES}}''']] moduli di libri. Esso consiste nello sviluppo e nella distribuzione di [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|libri di testo, manuali]] e altri testi educativi, tutti '''gratis''' e a [[Aiuto:Copyright|'''contenuto aperto''']]. |- | style="align:center; padding:0 .8em 0 30px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold" |[[Immagine:Nuvola apps khelpcenter.png|20px]] <font style="color:#F63">Aiuto</font><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%"><font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikiversità/Aiuto&action=edit modifica]</font></div> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | {{/Aiuto}} |- | style="align:center; padding:0 .8em 0 30px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold" |[[Image:Flag of Italy.svg|20px]] <font style="color:#F63">Comunità italiana</font><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%"><font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikiversità/Comunità_italiana&action=edit modifica]</font></div> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | {{/Comunità_italiana}} |- | style="align:center; padding:0 .8em 0 30px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold" | <font style="color:#F63">Collegamenti esterni</font> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | * [http://www.miur.it/ Ministero dell'Università e della Ricerca] |- | class="radius_bottom" style="font-family:Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: x-small; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | |} {{/Lingue}} {{interprogetto|nolink|wikt|w|b|q|s|wikispecies|n|commons|m}} [[Categoria:Servizi|Pagina principale Wikiversità]] [[de:Wikiversity: Leitseite]] [[en:Wikiversity]] [[es:Wikiversidad:Portada]] [[fi:Wikiversity]] [[fr:Wikiversité]] [[ie:Wikiversity]] [[ja:Wikiversity:メインページ]] [[pt:Wikiversidade]] [[sr:Викиверзитет]] Wikiversità:Facoltà di Matematica 1244 44842 2006-12-27T19:29:37Z Diablo 348 /* Caratterizzanti */ __NOTOC__ <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Matematica''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_matematica/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_matematica/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]]</center></div> == Partecipanti == #... == Corsi disponibili == '''In ordine alfabetico''' Nota: ''l'asterisco indica la presenza di uno o più sottoesami possibili''. === Caratterizzanti === * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi|Analisi]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Lineare|Algebra Lineare]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Astratta|Algebra Astratta]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Geometria|Geometria]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Geometria e algebra|Geometria e algebra]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Matematica pura|Matematica pura]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Probabilità|Probabilità]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica|Statistica]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Topologia|Topologia]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Teoria dei Numeri|Teoria dei Numeri]] * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi Complessa|Analisi Complessa]] === Esterni === * [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Meccanica|Meccanica]] (Facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di Fisica|Fisica]]) * [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettromagnetismo|Elettromagnetismo]] (Facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di Fisica|Fisica]]) * [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Termodinamica|Termodinamica]] (Facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di Fisica|Fisica]]) * [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Onde e Ottica|Onde e Ottica]] (Facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di Fisica|Fisica]]) * [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Relatività|Relatività]] (Facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di Fisica|Fisica]]) * [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Fisica Quantistica|Fisica Quantistica]] (Facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di Fisica|Fisica]]) * [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Programmazione|Programmazione]] (Facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria|Ingegneria]]) * [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Informatica Teorica|Informatica Teorica]] (Facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di Informatica|Informatica]]) * [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Software e Scrittura|Software e Scrittura]] (Facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria|Ingegneria]]) * [[Wikiversità:Facoltà di Filosofia/Filosofia della Matematica|Filosofia della Matematica]] (Facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di Filosofia|Filosofia]]) {{facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Matematica| ]] [[en:Wikiversity:School of Mathematics]] Utente:Sfinx 1247 3213 2005-06-02T00:40:10Z 81.174.9.79 ==Cercatemi sul mio profilo principale== #Profilo principale [[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sfinx]] #Le mie discussioni [[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Sfinx]] ==Find me on my main page== #Main profile page [[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sfinx]] #My talk page [[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Sfinx]] Utente:GiorgioPro 1248 3214 2005-03-30T18:10:00Z GiorgioPro 63 Corso di latino/Etimologia 1249 37590 2006-10-14T19:41:26Z Diablo 348 Molte costruzioni o parole latine sono passate all'italiano. Queste pagine spiegano i passaggi. *[[Corso di latino/Etimologia/Le declinazioni latine in italiano|Le declinazioni latine in italiano]] *[[Corso di latino/Etimologia/La prima declinazione latina in italiano|La prima declinazione latina in italiano]] *[[Corso di latino/Etimologia/La seconda declinazione latina in italiano|La seconda declinazione latina in italiano]] *[[Corso di latino/Etimologia/Terza, quarta e quinta declinazione latina in italiano|Terza, quarta e quinta declinazione latina in italiano]] [[Categoria:Latino|Etimologia]] Categoria:Grammatica latina 1250 3216 2005-03-20T12:38:55Z 212.171.242.182 [[Categoria:Latino]] Categoria:Latino 1251 20283 2006-05-27T09:51:36Z Pietrodn 211 Questa categoria contiene le pagine del [[corso di latino]] [[Categoria:Lingue]] [[Categoria:Dewey 470|Latino]] [[nl:Categorie:Latijn]] Corso di latino/Etimologia/Le declinazioni latine in italiano 1253 18663 2006-04-20T16:22:05Z The Doc 254 Alcuni residui delle declinazioni latine sono tuttora presenti in italiano, soprattutto nei pronomi personali e nei nomi composti. ==Pronomi personali== Il nominativo è '''tu''' ('''''Tu''' mangi''); per il complemento oggetto si usa '''te''' (''Il lupo mangia '''te'''''), un residuo di accusativo; quando si aggiungono preposizioni si usa '''te''' (''Verrò '''da te'''), sia ablativo che accusativo latino (che sono i principali casi a cui si aggiungevano le preposizioni). Un discorso particolare merita '''ti''', inizialmente dativo (a te), poi diffuso come contrazione di '''te''' ('''''Ti''' mangia'', '''Ti''' scrive''). Analoghe declinazioni hanno io/me/mi; egli/lui/sé, gli (anche se ha un'origine diversa); noi/ci; voi/vi e essi/loro, sé/loro, sé (anche questo ha origini leggermente diverse). Si noti come anche in italiano purtroppo l'accusativo stia prendendo il sopravvento: è molto più frequente sbagliare dicendo ''te mangi'' che ''io guardo tu'', inoltre ''lui'' è ora usato anche come soggetto, al posto di ''egli''. ==Nomi composti== Terremoto veniva da Terrae-motus (terrae è il genitivo di terra, vedi [[Corso di latino/Prima declinazione latina|prima declinazione latina]]). Ancora adesso, immaginando un nome composto del genere ci viene in mente di declinare il primo nome al plurale, per assonanza con l'antico genitivo singolare. [[Categoria:Etimologia latino]] Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Propagazione 1254 50881 2007-01-26T16:00:00Z 87.2.61.36 /* Vettore Complesso Rappresentativo */ = Introduzione = L'obiettivo di questo corso è permettere la comprensione dei fenomeni che sono alla base della '''propagazione libera e guidata delle onde elettromagnetiche''' senza tralasciare il loro impiego nella realizzazione dei sistemi per le telecomunicazioni. Per ordine di complessità si posssono individuare diverse teorie che descrivono i fenomeni elettromagnetici: * Teoria geometrica * Teoria ondulatoria * Teoria elettromagnetica * Teoria quantistica Quella che verrà affrontata in seguito è la teoria elettromagnetica, sviluppata da James Clerk Maxwell (1831-1879) che prevede la natura vettoriale del campo, costituito da un campo elettrico e da uno magnetico interagenti tra di loro. = Teoria Elettromagnetica Vettoriale = Come tutte le teorie, prevede delle '''grandezze''' fondamentali, un '''modello''' della materia, alcune '''leggi''' fondamentali della teoria e le '''relazioni costitutive''' del mezzo materiale. == Grandezze Fondamentali == * Vettore '''campo elettrico''' <math>\overrightarrow {\mathbf E}\left( {P,t} \right)</math> * Vettore '''campo magnetico''' <math>\overrightarrow {\mathbf H}\left( {P,t} \right)</math> * Vettore '''spostamento elettrico''' <math>\overrightarrow {\mathbf D}\left( {P,t} \right)</math> * Vettore '''induzione magnetica''' <math>\overrightarrow {\mathbf B}\left( {P,t} \right)</math> * Vettore '''densità di corrente elettrica''' <math>\overrightarrow {\mathbf J}\left( {P,t}\right)</math> Tutte queste grandezze sono vettoriali e dipendono oltre che dal tempo anche dalla posizione nello spazio ''P''. == Principi Fondamentali == I principi fondamentali di questa teoria sono i seguenti postulati: * '''Carica Elettrica''' È descritta da una funzione continua e derivabile, esiste quindi una '''densità di carica''' <math>\rho \left( {P,t} \right) = \frac{{dQ\left( {P,t} \right)}} {{dt}}</math> definita come la variazione della quantità di carica nel tempo. Se la carica si muove con velocità <math>\overrightarrow \operatorname{u} \left( {P,t} \right)</math> allora esiste una '''densità di corrente elettrica''' definita come <math>\overrightarrow {\mathbf J} \left( {P,t} \right) = \rho \left( {P,t} \right) \overrightarrow \operatorname{u} \left( {P,t} \right)</math> La corrente elettrica attraverso una superficie ''S'' con versore normale ad essa <math>\hat n</math> sarà <math> {\mathbf I}\left( {P,t} \right) = \int_S {\overrightarrow {\mathbf J} \left( {P,t} \right) \cdot \hat ndS} </math> * '''Conservazione della carica''' Se in un elemento di volume varia la carica vuol dire che c'è stato un flusso di carica e quindi una corrente, in forma differenziale: <math>\overrightarrow \nabla \cdot \overrightarrow {\mathbf J} \left( {P,t} \right) = - \frac{{\partial \rho \left( {P,t} \right)}} {{\partial t}}</math> * '''Forza di Lorentz''' Data una carica che si muove con velocità <math>\overrightarrow \operatorname{u} \left( {P,t} \right)</math> in un campo elettromagnetico, descritto da <math>\overrightarrow {\mathbf E}\left( {P,t} \right)</math> e <math>\overrightarrow {\mathbf B}\left( {P,t} \right)</math>, su di essa agisce una '''densità di forza''' detta di Lorentz data dalla: <math>\overrightarrow f \left( {P,t} \right) = \rho \left( {P,t} \right)\left[ {\overrightarrow {\mathbf E} \left( {P,t} \right) + \overrightarrow u \left( {P,t} \right) \times \overrightarrow {\mathbf B} \left( {P,t} \right)} \right] </math> Di conseguenza la densità di lavoro (prodotto scalare della densità di forza per lo spostamento <math>\overrightarrow \operatorname{u} \left( {P,t} \right)dt</math>) dipenderà soltanto dal primo termine (il secondo è ortogonale allo spostamento); essendo la '''potenza''' ceduta dalla forza di Lorentz alle cariche in moto il rapporto tra lavoro e tempo avremo <math>{\mathbf P}_L \left( t \right) = \int_V {\overrightarrow {\mathbf J} \left( {P,t} \right) \cdot \overrightarrow {\mathbf E} \left( {P,t} \right)dV} </math> Il termine delle correnti può essere diviso in due termini, una parte legata alle '''correnti impresse''' <math>{\overrightarrow {\mathbf J}_I \left( {P,t} \right)}</math> di sorgente e di utilizzatore, una parte legata alle '''correnti di conduzione''' <math>{\overrightarrow {\mathbf J} _C \left( {P,t} \right)}</math> che dipendono dalle caratteristiche del mezzo. Il campo quindi per essere mantenuto necessita di una certa potenza che sarà data dalle correnti impresse. <math>{\mathbf P} \left( t \right) = \int_V {\overrightarrow {\mathbf J}_I \left( {P,t} \right) \cdot \overrightarrow {\mathbf E} \left( {P,t} \right)dV} >0 </math> * '''Equazioni di Maxwell''' Sono il quarto postulato e si scrivono in forma differenziale <math>\overrightarrow \nabla \times \overrightarrow {\mathbf E} \left( {P,t} \right) = - \frac{{\partial \overrightarrow {\mathbf B} \left( {P,t} \right)}} {{\partial t}}</math> <math>\overrightarrow \nabla \times \overrightarrow {\mathbf H} \left( {P,t} \right) = \frac{{\partial \overrightarrow {\mathbf D} \left( {P,t} \right)}} {{\partial t}} + \overrightarrow {{\mathbf J}_C } \left( {P,t} \right) + \overrightarrow {{\mathbf J}_I } \left( {P,t} \right)</math> Da queste due è possibile calcolare le equazioni delle divergenze applicando l'operatore di divergenza. == Modello e Relazioni costitutive della materia == Il modello della materia è quello continuo, ovvero nel calcolo integrale gli elementi di volume ''dV'' si considerano molto maggiori della dimensione delle molecole che costituiscono gli elementi in gioco. Le relazioni costitutive della materia possono invece essere molto complesse e determinano le relazioni di <math>\overrightarrow {\mathbf D}\left( {P,t} \right)</math> <math>\overrightarrow {\mathbf B}\left( {P,t} \right)</math> e <math>\overrightarrow {\mathbf J}\left( {P,t} \right)</math> con i campi elettrici e magnetici. Tuttavia queste relazioni possono semplificarsi molto in particolari tipi di mezzi, questi, in base a tali relazioni, si dicono: * '''dispersivi''' se <math>\overrightarrow {\mathbf D}\left( {P,t} \right)</math> <math>\overrightarrow {\mathbf B}\left( {P,t} \right)</math> e <math>\overrightarrow {\mathbf J}\left( {P,t} \right)</math> in ogni punto P ed istante t dipendono dal valore dei campi in altri punti (dispersione spaziale) o altri istanti di tempo (dispersione temporale) * '''stazionari''' quanto i valori di <math>\overrightarrow {\mathbf D}\left( {P,t} \right)</math> <math>\overrightarrow {\mathbf B}\left( {P,t} \right)</math> e <math>\overrightarrow {\mathbf J}\left( {P,t} \right)</math> non dipendono dall'istante di tempo in cui si applica il campo ma soltanto dai campi in quel punto * '''lineari''' quando <math>\overrightarrow {\mathbf D}\left( {P,t} \right)</math> <math>\overrightarrow {\mathbf B}\left( {P,t} \right)</math> e <math>\overrightarrow {\mathbf J}\left( {P,t} \right)</math> sono una combinazione lineare dei campi elettrici e magnetici, ovvero dipendono esclusivamente dalla prima potenza di questi ultimi. * '''isotropi''' quando <math>\overrightarrow {\mathbf D}\left( {P,t} \right)</math> <math>\overrightarrow {\mathbf B}\left( {P,t} \right)</math> e <math>\overrightarrow {\mathbf J}\left( {P,t} \right)</math> a parità di cause non dipendono dalla direzione di applicazione dei campi, in caso contrario si parla di mezzi '''anisotropi''' Nel caso di mezzi lineari, non dispersivi e stazionari le relazioni sono costituite da tensori (matrici 2x2), nel caso di mezzi lineari, non dispersivi, stazionari e isotropi (anche detti mezzi '''normali''') i tensori si riducono a degli scalari e le equazioni caratteristiche diventano <math>\overrightarrow {\mathbf D} \left( {P,t} \right) = \varepsilon \left( P \right)\overrightarrow {\mathbf E} \left( {P,t} \right)</math> <math>\overrightarrow {\mathbf B} \left( {P,t} \right) = \mu \left( P \right)\overrightarrow {\mathbf H} \left( {P,t} \right)</math> <math>\overrightarrow {{\mathbf J}_C } \left( {P,t} \right) = \sigma \left( P \right)\overrightarrow {\mathbf E} \left( {P,t} \right)</math> dove <math>\varepsilon</math> <math>\mu</math> e <math>\sigma</math> sono rispettivamente la '''permeattività dielettrica''', la '''permeabilità magnetica''' e la '''conducibilità elettrica'''. Introducendo la permeattività dielettrica relativa dalla seguente formula <math>\varepsilon \left( P \right) = \varepsilon _0 \left( {\frac{{\varepsilon \left( P \right)}} {{\varepsilon _0 }} + 1 - 1} \right) = \varepsilon _0 + \varepsilon _0 \left[ {\varepsilon _r \left( P \right) - 1} \right]</math> si ottiene <math>\overrightarrow {\mathbf D} \left( {P,t} \right) = \varepsilon _0 \left( P \right)\overrightarrow {\mathbf E} \left( {P,t} \right) + \overrightarrow {\mathbf P} \left( {P,t} \right)</math> dove <math>\overrightarrow {\mathbf P} = \varepsilon _0 \left[ {\varepsilon _r \left( P \right) - 1} \right]\overrightarrow {\mathbf E} \left( {P,t} \right)</math> è il '''vettore polarizzazione''', che in sostanza tiene conto delle disomogeneità del mezzo. Introducendo le corrente magnetiche (e quindi le cariche magnetiche) per ottenere simmetria nelle equazioni di maxwell otteniamo le quattro equazioni di Maxwell: <math>\overrightarrow \nabla \times \overrightarrow {\mathbf E} \left( {P,t} \right) = \mu _0 \frac{{\partial \overrightarrow {\mathbf H} \left( {P,t} \right)}} {{\partial t}} + \overrightarrow {{\mathbf J} _m} \left( {P,t} \right)</math> <math>\overrightarrow \nabla \times \overrightarrow {\mathbf H} \left( {P,t} \right) = \varepsilon _0 \frac{{\partial \overrightarrow {\mathbf E} \left( {P,t} \right)}} {{\partial t}} + \frac{{\partial \overrightarrow {\mathbf P} \left( {P,t} \right)}} {{\partial t}} + \overrightarrow {\mathbf J} \left( {P,t} \right)</math> <math>\overrightarrow \nabla \cdot \overrightarrow {\mathbf D} \left( {P,t} \right) = \rho </math> <math>\overrightarrow \nabla \cdot \overrightarrow {\mathbf B} \left( {P,t} \right) = \rho _m</math> = Strumenti per la soluzione delle equazioni di Maxwell = Lo studio della propagazione di un'onda elettromagnetica in qualsiasi mezzo è sostanzialmente lo soluzione delle equazioni di Maxwell date delle condizioni iniziali, per fare ciò sono di grande utilità i seguenti strumenti == Teorema di Poynting == Questo teorema è in pratica un bilancio di potenze, partendo dalle equazioni di Maxwell e moltiplicando scalarmente il rotore del campo elettrico con il campo magnetico e viceversa si ottengono le due equazioni <math>{\mathbf \overrightarrow H} \cdot \overrightarrow \nabla \times {\mathbf \overrightarrow E} = - {\mathbf \overrightarrow H} \cdot \mu \frac{{\partial {\mathbf \overrightarrow H}}} {{\partial t}}</math> <math>{\mathbf \overrightarrow E} \cdot \overrightarrow \nabla \times {\mathbf \overrightarrow H} = {\mathbf \overrightarrow E} \cdot \varepsilon \frac{{\partial {\mathbf \overrightarrow H}}} {{\partial t}} + {\mathbf \overrightarrow E} \cdot \sigma {\mathbf \overrightarrow E} + {\mathbf \overrightarrow E} \cdot {\mathbf \overrightarrow J}_I</math> Nella seconda equazione si è posto <math>{\mathbf \overrightarrow J}_C = \sigma {\mathbf \overrightarrow E}</math> Osservando che <math>\overrightarrow \nabla \cdot \left( {{\mathbf \overrightarrow E} \times {\mathbf \overrightarrow H}} \right) = {\mathbf \overrightarrow H} \cdot \overrightarrow \nabla \times {\mathbf \overrightarrow E} - {\mathbf \overrightarrow E} \cdot \overrightarrow \nabla \times {\mathbf \overrightarrow H}</math> facendo la sottrazione membro a membro della prima equazione dalla seconda, ricordando il teorema della derivata di un prodotto, che in questo caso vale <math>\frac{{\partial \varepsilon {\mathbf \overrightarrow E} \cdot {\mathbf \overrightarrow E}}} {{\partial t}} = \varepsilon {\mathbf \overrightarrow E} \cdot \frac{{\partial {\mathbf \overrightarrow E}}} {{\partial t}} + \varepsilon {\mathbf \overrightarrow E} \cdot \frac{{\partial {\mathbf \overrightarrow E}}} {{\partial t}}</math> riordinando i termini si ottiene <math> - {\mathbf \overrightarrow J}_I \cdot {\mathbf \overrightarrow E} = \frac{1} {2}\frac{\partial } {{\partial t}}\left( {\varepsilon {\mathbf \overrightarrow E} \cdot {\mathbf \overrightarrow E} + \mu {\mathbf \overrightarrow H} \cdot {\mathbf \overrightarrow H}} \right) + \sigma {\mathbf \overrightarrow E} \cdot {\mathbf \overrightarrow E} + \overrightarrow \nabla \cdot \left( {{\mathbf \overrightarrow E} \times {\mathbf \overrightarrow H}} \right)</math> Integrando i due termini dell'uguaglianza nel regione V di spazio considerato (e applicando il teorema di Stokes all'ultimo termine del secondo membro) troviamo l'equazione del '''Teorema di Poynting''' <math> - \int_V {{\mathbf \overrightarrow J}_I \cdot {\mathbf \overrightarrow E}} dV = \frac{1} {2}\frac{\partial } {{\partial t}}\int_V {\left( {\varepsilon {\mathbf \overrightarrow E} \cdot {\mathbf \overrightarrow E} + \mu {\mathbf \overrightarrow H} \cdot {\mathbf \overrightarrow H}} \right)} dV + \int_V {\sigma {\mathbf \overrightarrow E} \cdot {\mathbf \overrightarrow E}dV} + \int_S {\left( {{\mathbf \overrightarrow E} \times {\mathbf \overrightarrow H}} \right)} \cdot \hat ndS</math> Si può osservare che tutti i termini dell'equazione dimensionalmente sono delle potenze, in particolare <math>- \int_V {{\mathbf \overrightarrow J}_I \cdot {\mathbf \overrightarrow E}} dV</math> è la potenza dovute alle correnti impresse, in pratica il termine noto fornito dall'esterno <math>\frac{1} {2}\frac{\partial } {{\partial t}}\int_V {\left( {\varepsilon {\mathbf \overrightarrow E} \cdot {\mathbf \overrightarrow E} + \mu {\mathbf \overrightarrow H} \cdot {\mathbf \overrightarrow H}} \right)} dV</math> è una potenza, ma essendo una derivata nel tempo, la grandezza all'interno dell'integrale è una densità di energia che si accumula nello spazio (analoga all'energia di condensatori e induttori) <math>\int_V {\sigma {\mathbf \overrightarrow E} \cdot {\mathbf \overrightarrow E}dV}</math> è la potenza istantanea ceduta alle cariche libere che viene dissipata dagli elementi con conducibilità non nulla, in sostanza la potenza dissipata per effetto Joule <math>\int_S {\left( {{\mathbf \overrightarrow E} \times {\mathbf \overrightarrow H}} \right)} \cdot \hat ndS</math> è il flusso attraverso la superficie S che racchiude il volume V considerato del '''vettore di Poynting''' <math>{\mathbf \overrightarrow P} = {\mathbf \overrightarrow E} \times {\mathbf \overrightarrow H}</math>, rappresenta la potenza che esce dal volume V (o che entra) == Teorema di unicità == Il teorema di unicità garantisce che la soluzione di Maxwell per un determinato sistema è unica a patto che siano note *le '''condizioni a contorno''', ovvero il valore della componente tangente del campo elettrico oppure di quello magnetico * le '''condizioni iniziali''' ovvero il valore di entrambi i campi nell'istante iniziale Questo teorema lo si può dimostrare per assurdo, se infatti ipotizziamo che le stesse correnti impresse a parità di condizioni iniziali e al contorno possano sostenere due campi diversi <math>\left( {\overrightarrow {\mathbf E} _1 ,\overrightarrow {\mathbf H} _1 } \right)</math> e <math>\left( {\overrightarrow {\mathbf E} _2 ,\overrightarrow {\mathbf H} _2 } \right)</math> entrambi soluzioni delle equazioni di Maxwell, data la linearità di queste ultime allora anche il campo differenza <math>\left( {\overrightarrow {\mathbf e} ,\overrightarrow {\mathbf h} } \right)</math> sarà soluzione delle equazioni, tuttavia sarà generato da correnti impresse nulle ed avrà condizioni al contorno identicamente nulle, per questo motivo il teorema di Pynting si riduce a <math>0 = \frac{1} {2}\frac{\partial } {{\partial t}}\int_V {\left( {\varepsilon {\mathbf \overrightarrow e} \cdot {\mathbf \overrightarrow e} + \mu {\mathbf \overrightarrow h} \cdot {\mathbf \overrightarrow h}} \right)} dV + \int_V {\sigma {\mathbf \overrightarrow e} \cdot {\mathbf \overrightarrow e}dV} + 0 </math> essendo <math>\sigma</math> sempre positivo, affinche il teorema di Poynting sia rispettato deve necessariamente essere negativo il primo integrale, il che significherebbe immagazzinare energie negative, il che è un assurdo. L'unica condizione a soddisfare il teorema di Poynting è <math>{\mathbf \overrightarrow e} = {\mathbf \overrightarrow h} = 0</math> e quindi <math>\left( {\overrightarrow {\mathbf E} _1 ,\overrightarrow {\mathbf H} _1 } \right) = \left( {\overrightarrow {\mathbf E} _2 ,\overrightarrow {\mathbf H} _2 } \right)</math> == Regime Armonico == Un enorme vantaggio delle equazioni di Maxwell è costituito dalla loro linearità. I campi elettrici e magnetici poiché derivano da correnti impresse dipenderanno in maniera del tutto generica dal tempo, questo vuol dire che applicando la trasformazione di Fourier il segnale avrà uno spettro continuo ma finito. La linearità delle equazioni di Maxwell permette di applicare il principio della sovrapposizione degli effetti e quindi lo studio e la soluzione delle equazioni possono essere condotti frequenza per frequenza. Limitare lo studio ad una sola frequenza ha anche un altro interesse, in quanto per le alte frequenze (ovvero per rapporti banda, frequenza di centro banda molto bassi) il considerare una sola frequenza è un'ottima approssimazione. == Polarizzazione == L'utilizzo di un modello vettoriale e di un regime armonico permette l'introduzione di una proprietà del campo molto importante nota come '''polarizzazione'''. Questa è definita per una sola frequenza e rispetto ad un piano, se consideriamo quindi un campo elettrico insistente su un piano (normale all'asse di propagazione) senza perdere in generalità è possibile scrivere <math>{\mathbf \overrightarrow E} = E_{x0} \cos \left( {\omega t} \right)\hat x + E_{y0} \cos \left( {\omega t + \varphi } \right)\hat y</math> Posto in un piano cartesiano di ascissa <math>E_{x0}</math> e di ordinata <math>E_{y0}</math> si può osservare che al variare di ''t'' il vettore <math>\overrightarrow {\mathbf E } _{x0}</math> si muove su una linea retta per <math>\varphi = 0</math> in questo caso si parla di '''polarizzazione rettilinea''' o lineare, su una circonferenza per <math>E_{x0} = E_{y0}</math> e <math>\varphi = \frac{\pi } {2}</math> '''polarizzazione circolare''', su un'ellisse in tutti gli altri casi. Riassumendo {| border="1" style="solid grey;" |- ! style="background:#efefef;" | Polarizzazione ! style="background:#efefef;" | <math>E_{x0}</math>,<math>E_{y0}</math> ! style="background:#efefef;" | <math>\varphi</math> |- ! Ellittica sinistrorsa | qualsiasi | <math>\varphi >0 </math> |- ! Circolare sinistrorsa | <math>E_{x0} = E_{y0}</math> | <math>\varphi = \frac{\pi } {2}</math> |- ! Rettilinea | <math>E_{x0} E_{y0} = 0</math> oppure | <math>\varphi = 0</math> |- ! Circolare destrorsa | <math>E_{x0} = E_{y0}</math> | <math>\varphi = - \frac{\pi } {2}</math> |- ! Ellittica destrorsa | qualsiasi | <math>\varphi <0 </math> |} == Vettore Complesso Rappresentativo == L'utilizzo di vettori non più reali ma complessi permette di eliminare la dipendenza dal tempo di tali vettori (sempre lavorando in un reime armonico e quindi per una frequenza fissata), si può infatti scrivere <math>{\mathbf \overrightarrow E}\left( t \right) = E_x \cos \left( {\omega t + \varphi _x } \right)\hat x + E_y \cos \left( {\omega t + \varphi _y } \right)\hat y + E_z \cos \left( {\omega t + \varphi _z } \right)\hat z = </math> <math>= \operatorname{Re} \left\{ {E_x e^{j\omega t + \varphi _x } \hat x + E_y e^{j\omega t + \varphi _y } \hat y + E_z e^{j\omega t + \varphi _z } \hat z} \right\} = \operatorname{Re} \left\{ {\bar E\,e^{j\omega t} } \right\}</math> avendo posto <math>\bar E = {E_x e^{j\omega t + \varphi _x } \hat x + E_y e^{j\omega t + \varphi _y } \hat y + E_z e^{j\omega t + \varphi _z } \hat z} </math> come '''vettore complesso rappresentativo''' del campo elettrico, analogamente è possibile anche definire il vettore complesso rappresentativo del campo magnetico. === Operatori === Nello spazio dei numeri complessi gli operatori spaziali si applicano allo stesso modo che nel dominio del tempo, per gli operatori temporali c'è corrispondenza tra la '''derivata''' e il prodotto per <math>j\omega</math>, e tra l'integrale e il prodotto per <math>\frac{{1}} {{j\omega}}</math> === Prodotto scalare === Il prodotto scalare tra due vettori corrisponde al prodotto algebrico tra i vettori complessi rappresentativi === Modulo === Per ottenere una definizione omogenea con quella del vettore reale si definisce modulo la radice del prodotto algebrico tra il vettore complesso rappresentativo e il suo complesso coniugato <math>\left| {\bar E} \right| = \sqrt {\bar E\, \cdot \bar E^* }</math> === Proiezione, Ortogonalità e Parallelismo === Essendo la proiezione di un vettore su se stesso uguale al modulo del vettore, ne segue che due vettori sono '''ortogonali''' se <math>\bar E \cdot \bar F^* = \bar F \cdot \bar E^* = 0</math> sono invece '''paralleli''' quando <math>\bar E = c \cdot \bar F</math> dove ''c'' è una grandezza complessa, nel dominio nel tempo il parallelismo corrisponde alla rotazione nello stesso verso (con sfasatura di ''c'') === Cambiamento di Base === Considerato un vettore complesso definito nella base <math>\left( {\hat m,\hat n} \right)</math>, per scriverlo nella base <math>\left( {\hat u,\hat v} \right)</math> si ottiene <math>\frac{{E_v }} {{E_u }} = \frac{{\hat m \cdot \hat v^* + \hat n \cdot \hat v^* \frac{{E_n }} {{E_m }}}} {{\hat m \cdot \hat u^* + \hat n \cdot \hat u^* \frac{{E_n }} {{E_m }}}}</math> == Polarizzazione per Vettori Complessi == Analogamente a quanto detto per il vettori nel dominio del tempo, è possibile definire la polarizzazione di un vettore partendo dal suo complesso rappresentativo. È sempre possibile scrivere <math>\bar E = E_x \hat x + E_y \hat y = (A\hat x_0 + jB\hat y_0 )e^{j\gamma } </math> con <math>\hat x_0</math> e <math>\hat y_0</math> i versori degli assi maggiori e minori dell'ellisse e <math>\gamma</math> l'angolo di rotazione di questi rispetto ai versori <math>\hat x</math> e <math>\hat y</math> Una maniera alternativa è l'utilizzo dei versori di polarizzazione destrorsa e sinistrorsa <math>\hat d = \frac{1} {{\sqrt 2 }}\left( {\hat x - j\hat y} \right)</math> <math>\hat s = \frac{1} {{\sqrt 2 }}\left( {\hat x + j\hat y} \right)</math> e quindi <math>\bar E = E_s \hat s + E_d \hat d</math> con <math>\hat E_s = \frac{\sqrt 2} {{2 }}\left( {\hat E_x - j\hat E_y} \right)</math> <math>\hat E_d = \frac{\sqrt 2} {{2 }}\left( {\hat E_x + j\hat E_y} \right)</math> <math>\hat E_x = \frac{1} {{\sqrt 2 }}\left( {\hat E_d + \hat E_s} \right)</math> <math>\hat E_y = j\frac{1} {{\sqrt 2 }}\left( {-\hat E_d + \hat E_s} \right)</math> Si definisce '''rapporto di polarizzazione circolare''' <math>q = \frac{E_s} {{E_d}}</math> Utilizzando la formula del cambiamento di base si definisce il '''rapporto di polarizzazione rettilinea''' <math>p = j\frac{E_y} {{E_x}}</math> <math>q = \frac{1-p} {{1+p}}</math> Riassumendo {| border="1" style="solid grey;" |- ! style="background:#efefef;" | Polarizzazione ! style="background:#efefef;" | ''A'',''B'' ! style="background:#efefef;" | q ! style="background:#efefef;" | p |- ! Ellittica sinistrorsa | <math>B > 0</math> | <math>\left| {q} \right| > 1</math> | <math>\operatorname{Re} \left\{ p \right\} < 0</math> |- ! Circolare sinistrorsa | <math>B = A</math> | <math>\left| {q} \right| = \infty</math> | <math>p = - 1</math> |- ! Rettilinea | <math>B = 0</math> | <math>\left| {q} \right| = 1</math> | <math>\operatorname{Re} \left\{ p \right\} = 0</math> |- ! Circolare destrorsa | <math>B = - A</math> | <math>\left| {q} \right| = 1</math> | <math>p = 1</math> |- ! Ellittica destrorsa | <math>B < 0</math> | <math>\left| {q} \right| < 1</math> | <math>\operatorname{Re} \left\{ p \right\} > 0</math> |} [[Categoria:Facoltà di Ingegneria|Propagazione]] Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo 1255 46782 2007-01-03T15:05:18Z Diablo 348 /* 1 */ {{Corso di tedesco}} '''Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo''' === 1 === ''Aggiungi le desinenze''<br /> 1. In den erst... Wochen des Monats Juli machte ein englisch... Tourist eine lang... Reise durch das schön... Österreich. <br /> 2. Er besuchte alle bekannt.. Städte und sah sich die wunderbar... Landschaft mit ihren hoh... Bergen und blau... Seen an. <br /> 3. Meistens fuhr er mit seinem neu.., rot.. Wagen auf eng... Nebenstraßen. <br /> 4. Er fuhr an den schön... , alt... Bauernhäusern vorbei und sah die fleißig... Bauern bei ihrer schwer... Arbeit. <br /> 5. Bei solch einem schön... Wetter hatte er eine schön.. Fahrt. <br /> 6. Plötzlich kamen dunkl.. Wolken ein schwer... Gewitter. <br /> 7. Wegen des stark... Regens wollte er nicht weiterfahren und hielt vor einem klein... Gasthaus. <br /> 8. Er stieg aus seinem rot... Wagen aus und ging in die nett.. Gaststube. <br /> 9. "Bringen Sie mir ein dunkl... Bier und ein gut... Mittagessen!" wollte er zu dem freundlich... Wirt sagen. <br /> 10. Aber der verstand kein Französisch und der französisch... Tourist sprach kein einzig... Wort Deutsch. <br /> 11. Da hatte er eine gut... Idee. <br /> 12. Er zeichnete einen groß... Pilz auf eine weiß... Papierserviette. <br /> 13. Der freundlich... Wirt sah die einfach... Zeichnung, ging durch eine klein... Tür in die groß... Küche und brachte einen groß... , rot... Regenschirm.<br /> *Per la soluzione vedi [[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo/Soluzioni]]. [[Categoria:Corso di tedesco|Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo]] Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo/Soluzioni 1256 17062 2006-03-08T17:29:47Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (- , +,) {{Corso di tedesco}} '''Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo: Soluzioni''' === 1 === ''Aggiungi le desinenze''<br /> 1. In den erst''en'' Wochen des Monats Juni machte ein französisch''er'' Tourist eine lang''e'' Reise durch das schön''e'' Österreich. <br /> 2. Er besuchte alle bekannt''en'' Städte und sah sich die wunderbar''e'' Landschaft mit ihren hoh''en'' Bergen und blau''en'' Seen an. <br /> 3. Meistens fuhr mit seinem neu''en'', rot''en'' Wagen auf eng''en'' Nebenstraßen. <br /> 4. Er fuhr an den schön''en'' , alt''en'' Bauernhäusern vorbei und sah die fleißig''en'' Bauern bei ihrer schwer''er'' Arbeit. <br /> 5. Bei solch einem schön''en'' Wetter hatte er eine schön''e'' Fahrt. <br /> 6. Plötzlich kamen dunkl''e'' Wolken und ein schwer''es'' Gewitter. <br /> 7. Wegen des stark''en'' Regens wollte er nicht weiterfahren und hielt vor einem klein''en'' Gasthaus. <br /> 8. Er stieg aus seinem rot''en'' Wagen aus und ging in die nett''e'' Gaststube. <br /> 9. "Bringen Sie mir ein dunkl''es'' Bier und ein gut''es'' Mittagessen!" wollte er zu dem freundlich''en'' Wirt sagen. <br /> 10. Aber der verstand kein Französisch und der französisch''e'' Tourist sprach kein einzig''es'' Wort Deutsch. <br /> 11. Da hatte er eine gut''e'' Idee. <br /> 12. Er zeichnete einen groß''en'' Pilz auf eine weiß''e'' Papierserviette. <br /> 13. Der freundlich''e'' Wirt sah die einfach''e'' Zeichnung, ging durch eine klein''e'' Tür in die groß''e'' Küche und brachte einen groß''en'', rot''en'' Regenschirm. [[Categoria:Corso di tedesco|Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo/Soluzioni]] Libro di cucina/Erbe e spezie 1259 48991 2007-01-11T19:19:34Z Diablo 348 =Spezie= Le spezie comprendono una grande varietà di erbe, semi, e altro ancora, che hanno il compito di migliorare e arricchire il gusto delle pietanze. Quello di scegliere e combinare le spezie è un compito difficile che richiede buon gusto ed esperienza. ==Esempi di uso delle spezie== ==Elenco Spezie== Le spezie contenute in questa sezione sono: al momento nessuna... Se vuoi inserire un'altra spezia sei pregato di usare il [[modello spezia|modello spezia]] [[Categoria:Libro di cucina|Erbe e spezie]] Libro di cucina/Modello spezia 1260 37512 2006-10-14T16:51:13Z Pietrodn 211 +cat =Nome spezia= *Nomi alternativi *Nome in inglese (può essere utile per ricerche su internet o per acquistare) ==Caratteristiche== ===Aspetto=== ===Odore & gusto=== ===Botanica e processo di produzione=== ===Varietà & tipi=== ==Usi== ==Effetti benefici sull'organismo== ==Ricette collegate== [[Categoria:Libro di cucina|Modello spezia]] Imparare l'editor Vi 1261 26964 2006-08-22T11:22:31Z Hellisp 374 /* Perché imparare Vi */ ==Cos'è== '''Vi''' è un [[w:editor di testo|editor di testo]] a interfaccia testuale. È pensato per editare file sorgente di configurazione e simili. Offre tutta una serie di caratteristiche che facilitano l'editing di tipi di file specifici (quali C, HTML, e centinia di altri formati), l'automazione di azioni ripetitive e la manipolazione di più file. Vi è una vecchia versione dell'editor che faceva (e fa tuttora parte) di molte verisoni di UNIX. Esiste una versione notevolmente migliorata che si chiama Vim. ==Perché imparare Vi== Per avere a disposizione un potente strumento di editing. Vi è conosciuto da praticamente ogni amministratore di sistemi unix/linux dato che è un editor presente in ogni distribuzione e viene utilizzato quando si vogliono effettuare rapidamente correzioni a file testuali senza usare l'interfaccia grafica. Vi viene utilizzato anche come editor di emergenza infatti per essere eseguito non richiede particolari librerie o processi in esecuzioni e quindi funziona anche quando il sistema non è totalmente configurato o non è totalmente operativo. ==Ottenere Vim== Che io sappia non esistono distribuzioni di Vi, tuttavia si può tranquillamente usare Vim. È disponibile per una varietà di sitemi operativi, inclusi Windows e Linux. Può essere scaricato da [http://www.vim.org/download.php http://www.vim.org/download.php] ==Quickstart== Per lanciare vi è sufficiente eseguire vi [nome file] A questo punto compare l'interfaccia di vi. Essa è composta dall'area per editare il testo e da uno o due righe in basso. Esse segnalano le informazioni sullo stato attuale e mostrano i comandi quando vengono immessi. Su alcune distribuzioni Linux può essere utile lanciare vim invece di vi, poiché così si ha un comportamento non standard, ma più intuitivo. Esitono due modalità di funzionamento per vi: *'''modalità comandi''': permette di inserire comandi e scegliere quale azione compiere. Questa modalità e suddivisa a sua volta in due sottogruppi: **comandi immediati: sono formati da un numero limitato di caratteri. **comandi a linea: sono iniziati premendo i due punti(:) e terminati da INVIO. Questi comandi sono simili all'editor di linea 'ex' e usano concetti di editing simili a 'perl' e 'awk' *'''modalità editing''': permette di inserire e cancellare il testo. Funziona più o meno come un editor di testo quale blocco note o kate. Va notato che essendo un programma testuale alcune cose non sono fatte nel modo usuale. TODO diagramma degli stati All'avvio vi è in modalità comandi. Per passare alla modaltà editing bisogna premere i Questo è uno dei comandi immediati È così possibile iniziare a inserire ed editare il testo. Sulla maggior parte delle piattaforme funzionano tutti i tasti: INVIO, BACKSPACE, CANC, HOME, FINE, FRECCIASX, FRECCIADX, FRECCIASU, FRECCIAGIU' Va notato che questo non è un comportamento standard, poiché vi è stato originariamente pensato per funzionare con tastiere che non hanno questi tasti. Tuttavia possiamo non occuparci di ciò. Per uscire e salvare il file ESC : a questo punto nell'ultima riga appaiono i due punti. Ciò indica che vi è entrato nella modalità in cui accetta i comandi formati da linee e non quelli immediati. A questo punto bisogna premere wq INVIO (nota che vi è case sensitive) per salvare e uscire. ==Smart stuff== Questo è un elenco di cose furbe che vi sa fare. Esiste un posto ufficiale per i [http://www.vim.org/tips/index.php Tip di Vim]. Una buona collezione di suggerimenti è [http://www.vim.org/tips/tip.php?tip_id=305 questa]. Sarebbe bello che ognuno contribuisse con i sui suggerimenti. Come esercizio per i primi lettori di questo wiki lascio da trovare le spiegazioni per i comandi qui sotto riportati. Nota che tutte le operazioni di ricerca e sostituzione in vim supportano le espressioni regolari ===Modalità comandi immediati=== '''inserimento o modifica''' i Inserimento a partire dalla posizione del cursore. I Inserimento a partire dall'inizio della riga a Inserimento a partire dalla posizione a destra del cursore. A Inserimento a partire dalla fine della riga o O Inizia a scrivere in una nuova riga sotto (o) oppure sopra (O) quella corrente ~ Cambia il case del carattere corrente ( da maiuscolo in minuscolo e viceversa ) e spostati a destra di una posizione r modifica un carattere sulla posizione del cursore r# Da scoprire R modifica la linea fino ad <esc> s modifica un numero di caratteri c(spost.) modifica dal cursore al punto di arrivo di (spost.) C annulla la linea e la riscrive (fino ad <esc>) <esc> torna in stato comandi dopo inserimento o riscrittura '''Cancellazioni''' x cancella un carattere dove e' posizionato il cursore X cancella un carattere a sinistra di dove e' posizionato il cursore d(spost.) cancella dalla posizione del cursore al punto di arrivo di (spost.) D cancella dalla posizione del cursore alla fine della linea dd Cancella una riga (quella su cui è il cusore) d'x cancella dalla riga corrente alla linea marcata dal crt "x" '''spostamenti''' l SPACEBAR un carattere a destra h <BKSP> un carattere a sinistra j <RETURN> + una riga in basso k - una riga in alto 0 ^ inizio riga $ fine riga (n.linea)G va alla riga (n.linea) (n.col.)| va alla colonna (n.col.) w una parola a destra (si ferma alle punteggiature) W una parola a destra (non si ferma alle punteggiature) b una parola a sinistra (si ferma alle punteggiature) B una parola a sinistra (non si ferma alle punteggiature) e alla fine della parola (si ferma alle punteggiature) E alla fine della parola (non si ferma alle punteggiature) G sposta il cursore all'ultima riga del file H in cima alla pagina video M al centro della pagina video L in fondo alla pagina video '' al punto in cui eravamo prima dell'ultimo spostamento '(crt) alla riga marcata (vedi m) con la lettera (crt) Ctrl-U sposta la pagina video e si posiziona mezza pagina indietro Ctrl-D sposta la pagina video e si posiziona mezza pagina avanti Ctrl-F una pagina avanti Ctrl-B una pagina indietro z<RETURN> porta la riga corrente ad inizio pagina z. porta la riga corrente a centro pagina z- porta la riga corrente a fine pagina '''Comandi vari''' Ctrl-R Ctrl-L ridisegnano la pagina video Ctrl-G dati sul file che stiamo editando u Annulla l'ultima operazione fatta ripristinando la situazione a prima dell'ultimo inserimento o modifica U se non ci si e' spostati dalla riga ripristina la riga a come quando ci siamo posizionati su di essa . ripete l'ultimo comando J unifica la linea con quella seguente y copia la linea(e) in un buffer provvisorio p P Incolla (paste) il contenuto del registro di default (registro ") prima (p) o dopo (P) la posizione corrente "aY copia la linea(e) nel buffer "a" "ap copia il contenuto del buffer "a" dopo il cursore "ayL copia nel buffer "a" le righe comrese tra il cursore e la fine della pagina video (L=spostamento) /(string.) cerca in avanti nel testo la stringa (string.) n continua la ricerca in avanti ?(string.) cerca indietro nel testo la stringa (string.) N continua la ricerca all'indietro fa cerca sulla riga il carattere "a" ; ripete la ricerca di tipo f Fa come f all'indietro , come ; all'indietro ma marca la linea con li carattere "a" ZZ (:wq) Salva ed esce yy Copia (yank) la riga corrente nel registro di default (registro ") ===Utilizzo dei buffer=== <nowiki>"ayy</nowiki> Copia la riga corrente nel buffer ''a'' <nowiki>"aP</nowiki> Incolla in contenuto del buffer ''a'' dopo la riga corrente <nowiki>"q5dd</nowiki> Cancella 5 righe e le mette nel buffer ''q'' <nowiki>"qP</nowiki> Incolla le cinque righe cancellate dopo la riga corrente ===Modalità comandi a linea=== <nowiki>:</nowiki>1,$ s/frase1/frase2/g sotituisce (''s///'') nelle rige da ''1'' all'ultima (''$'') tutte le occorrenze (''g'') (se omesso ''g'' solo la prima di ogni riga) di ''frase1'' con ''frase2'' <nowiki>:%s/frase1/frase2/g</nowiki> sintassi alternativa al comando sopra. ''%s'' si riferisce a tutto il file. <nowiki>:</nowiki>10,20 s/pippo//g Da scoprire <nowiki>:</nowiki>q! Chiude il file senza salvare! <nowiki>:</nowiki>w newfile salva le variazioni in ''newfile'', lasciando l'originale invariato. : entra in modo 'ex' (editor di linea) :q! Forza l'uscita anche dopo modifiche :q esce da vi :wq scrive ed esce :w file scrive il file (file) :w>> (file) aggiunge al file (file) :1,5 co 25 copia le linee da 1 a 5 sotto la linea 25 :.,10 d cancella le linee :.,$ d cancella le linee dalla corrente all'ultima :1,$ :% dalla prima all'ultima riga del file :.,+7 d cancella dalla riga corrente alla settima riga successiva :.,'x d cancella dalla riga corrente alla riga marcata dal crt. "x" :n legge il prossimo file :e (file) legge il file (file) :e# edita il file precedente :r (file) aggiunge all'editor il file (file) sotto la riga corrente :g/s1/p stampa a video tutte le righe contenti s1 :g/s1/s/s2/s3/gp su tutte le righe contenenti s1 sostituisce la stringa s2 con s3 per tutte le occorrenze sulla riga e la stampa a video :v/s1/p stampa a video tutte le righe che non contengono s1 :m 25,54 70 sposta le righe da 25,54 sotto la riga 70 :sh apre una shell !(movim.)(cmd.) riporta nel testo agendo tra la riga corrente e la riga di arrivo di (movim.) il risultato di (cmd.) !Lsort ordina le righe comprese tra la riga corrente e l'ultima riga a video :set all visualizza i settaggi :se nu abilita la visualizzazione dei numeri riga :map visualizza i mappaggi particolari. '''Note per le stringhe s1,s2,s3 etc.:''' ^ inizio riga. $ fine riga. . qualsiasi carattere. \ il carattere successivo non viene interpretato (nomagic). * sequenza di caratteri. & sequenza trovata. \1 \2 .... primo,secondo,... blocco (fra parentesi quadre). \U upper case (Maiuscola). \L lower case (Minuscola). \E fine cambio case. '''Esempi dell'utilizzo di ex:''' 1. Si ha una lista di nomi di files, in questa lista vogliamo che i file con estensione .cbl abbiano il nome maiuscolo. :g/.cbl/s/\[.*\].cbl/\U\1\E.cbl/ 2. Si ha una lista di nomi di files, da questa lista vogliamo ricavare un comando che sposti, con il comando mv, i files nella directory /tmp. :g/.*/s//mv & \/tmp\/&/ '''Esempi di utilizzo di altre funzioni:''' 1. Si vogliono ordinare le righe dalla 1 alla 200 e dopo eliminare le righe che si susseguono uguali. ci si posiziona sulla riga 1 1G ! ci si sposta sulla riga 200 200G si ordinano le righe da 1 a 200 sort ci si posiziona sulla riga 1 1G ! ci si sposta sulla riga 200 200G si eliminano in questo range le linee uguali uniq '''Esempi di utilizzo di buffer come macro:''' Posso registrare dentro un buffer delle macro da utilizzare oppure le posso associare ad un tasto funzione tramite il map (anche usando il file di configurazione .exrc). 1. voglio registrare una macro che mi tolga dalla riga successiva gli ultimi 3 caratteri scrivo su un rigo la macro j$xxxk registro il rigo nel buffer a "AY eseguo la macro con @A 2. setto il tasto ctrl-F1 ad eseguire la macro dell'esempio 1 :se map ctrl-F1 j$xxxk (su dos non lo accetta) ===Modalità editing=== CTRL+V entra in modalità blocco visuale, ovvero permette di selezionare una porzione di testo per copiare (''ESC y'') o cancellare (''ESC d'') [[Categoria:25%]] Espressioni regolari 1262 33030 2006-09-17T07:02:22Z Pietrodn 211 +avanzam. {{Avanzamento|50%}} Un''''espressione regolare''' è un formalismo che permette di definire un insieme di [[w:stringa (formale)|stringhe]] che soddisfano certe condizioni. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' #[[/Definizione/]] #[[/Globbing/]] #[[/Tipi di espressioni regolari/]] #[[/Esempi/]] #[[/Bibliografia/]] ==(F)lex e le espressioni regolari== [[Categoria:Espressioni regolari]] Espressioni regolari/Globbing 1263 33028 2006-09-17T07:00:15Z Pietrodn 211 {{Avanzamento|100%}} {{Espressioni regolari}} Il '''''globbing''''' è una funzionalità dell'interprete di comandi standard utilizzato del sistema operativo Unix, detto [[w:shell (informatica)|shell]]. In seguito è stato introdotto in tutti gli interpreti di comandi derivati da esso (come C-shell). Tali interpreti di comandi vengono forniti con tutti i sistemi operativi derivati da Unix (standard Posix), come BSD, Linux, Mac OSX. Inoltre, tale funzionalità viene incorporata nei programmi generati dal compilatore "gcc" anche se lanciati da interpreti di comandi che non eseguono il gobbling, come cmd.exe di Windows. Consiste nel l'espandere una stringa in una serie di nomi di file. Supporta solo due simboli: *<nowiki>*</nowiki> (un numero qualsiasi di caratteri, compreso zero); *? (uno ed un solo carattere). Esempio: dati i file: a b c aa bb ab abc abcd bbcd abbiamo le espansioni: <nowiki>?</nowiki> a b c a* a aa abcd ab abc <nowiki>??</nowiki> aa bb ab a? aa ab <nowiki>???*</nowiki> abc abcd bbcdfg (equivale a <nowiki>*</nowiki>) ==Esercizi== ===Esercizio 1=== Per ogni rigo trovare la stringa che si espande in (nota che in generale le soluzioni non sono univoche): abc abcd abcd bbcd bb ab ===Esercizio 2=== Che significato avrebbero: *.zip leggimi.* [[Categoria:Espressioni regolari|Globbing]] Discussioni Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica 1264 14644 2006-02-01T18:23:23Z The Doc 254 Discussione:Ripiano Tecnologia Informatica spostata a Discussioni Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica: pagina di servizio spostata ne ns wb Ho iniziato a creare una pagina sulle [[espressioni regolari]]. Potrebbe essere un buon punto di partenza per parlare di compilatori. Perlatro penso che sia uno degli argomenti più difficili dell'informatica. Ottimo! Potrebbe servire in tanti argomenti, quindi penso che verrà citata molto spesso... :)[[Utente:Mmo|Mmo]] 19:48, Mag 9, 2005 (UTC) Prolog 1267 41692 2006-11-26T17:12:10Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[de:Prolog]] {{stub}} == Che cos'è il Prolog? == Il '''Prolog''' è un linguaggio di programmazione ''dichiarativo''. Ciò significa che in Prolog non scrivete che cosa dovrebbe fare il calcolatore linea per linea, come nei linguaggi procedurali C e Java. L'idea generale dietro i linguaggi dichiarativi è descrivere una situazione. Sulla base di questo codice, l'interprete o il compilatore vi dirà una soluzione. Nel caso del Prolog, vi dirà se una frase di Prolog sia vera o no, e, se contiene le variabili, quali valori devono avere. Ciò può suonare come una panacea per i programmatori, ma la verità è che il Prolog è usato raramente in questo modo. Benché l'idea dichiarativa sia alla base del Prolog, è possibile vedere il codice di Prolog come procedurale. Un programmatore di Prolog lavorerà secondo la parte del codice che sta leggendo o scrivendo. Il Prolog tuttavia, come esperienza di programmazione procedurale, non è utile (si dice spesso che è più facile da imparare per qualcuno che non abbia alcun'esperienza di programmazione procedurale). Il Prolog è considerato un linguaggio difficile da padroneggiare, particolarmente quando l'allievo prova a scorrere velocemente le cose, principalmente a causa del modo differente di pensare che l'allievo deve adottare e della quantità di ricorrenza nei programmi in Prolog. Una volta imparato ad usarlo correttamente, tuttavia, il Prolog può essere molto potente. == Perché imparare Il Prolog == Imparare il Prolog certamente non sarà sempre fruttuoso quanto imparare [[Dal C al C++|C++]], [[Linguaggio Java|Java]] o [[Linguaggio Python|Python]]. Il Prolog è più utile nelle zone relative alla ricerca in intelligenza artificiale, quali soluzione dei problemi, la progettazione o l'interpretazione di linguaggio naturale. Alcuni campi che non sono rigorosamente IA, quale la costruzione di analizzatori o parser, possono anche trarre giovamento notevole dal Prolog. Tuttavia anche quelli che non lavorano quotidianamente con sistemi di linguaggio naturale possono trarre beneficio dal Prolog. Poiché il prolog usa determinate tecniche di programmazione che sono considerate difficili o avanzate (come la ricorsione), il Prolog può servire a migliorare la comprensione in queste tecniche. Un programmatore Prolog certamente avrà una comprensione approfondita di tali concetti come la ricorsione, cercando problem trees e constraint logic programming. Il Prolog può persino servire da strumento di abbozzo per provare le idee di programmazione di base prima di realizzarle con linguaggi procedurali. A causa del legame con la logica dei predicati, imparare il prolog può condurre ad una comprensione maggiore della logica di predicato (viceversa, chiunque abbia sperimentato la logica di attributo certamente potrà apprendere meglio il Prolog). Inoltre, se state cercando di migliorare il vostro resume come webdesigner, il Prolog potrebbe non essere la strada da seguire. Il Prolog è ancora principalmente un linguaggio ''universitario''. Ciò non significa che è puramente per fare test o tecniche di outlining. Programmi molto complessi sono stati scritti in Prolog. Soprattutto il Prolog è un linguaggio complesso, potente e elegante, che può ispirare soddisfazione grande ai suoi programmatori (così come una rabbia immensa). L'apprendimento del Prolog richiede una certa attenzione. Come dichiarato prima, impararlo non è facile. Non funziona naturalmente come i linguaggi procedurali e quindi richiede un modo specifico di pensare. Per impararlo occorre saper apprendere con calma e assorbire bene i concetti prima di andare oltre. È inoltre consigliabile usare più di un testo o manuale nell'apprendimento, per ottenere prospettive multiple su un concetto. Come nota finale, una volta che avrete acquistato padronanza di qualche cosa di ingannevole che non sia spiegato chiaramente qui, sentitevi liberi di modificare questo testo, di modo che altri allievi possano imparare più facilmente. Prima di iniziare devi installare sul tuo sistema un editor di testo ed un compilatore prolog. L'editor di testo ti permette di di scrivere programmi ed il compilatore prolog (chiamato anche '''interprete''') ti permetterà di eseguirli. === Compilatori === Le seguenti implementazioni di prolog sono libere (al limite per uso personale o educativo, assicurati di leggere la documentazione legale). Semplicemente scaricane uno ed assicurati di installarlo seguendo le istruzioni del sito web: *[http://www.swi-prolog.org/ SWI Prolog]: un'implementazione open source semplice e robusta conforme ad entrambi gli standards Prolog (ISO and Edinburgh) ed ha molte librerie extra e predicati built-in. Esiste addirittura un kit di strumenti separato per creare finestre e grafica chiamato XPCE. Supporta varie piattaforme. *[http://pauillac.inria.fr/~diaz/gnu-prolog/ GNU Prolog]: Una implementazione open source relativamente nuova. Ha un supporto per la programmazione in logica vincolata, una estensione di prolog. *[http://www.visual-prolog.com/ Visual Prolog]: Un ambiente di sviluppo completo per uno sviluppo in stile orientato agli oggetti di Prolog. Include compilatore, linker, editore, editori per il dialogo grafico, sistema di building, debugger, librerie e molto altro. Le seguenti implementazioni di prolog sono proprietarie: *[http://www.sics.se/ SICSTUS Prolog]: Probabilmente la più nota e conosciuta implementazione professionale comprensiva di ambiente di sviluppo per prolog. ISO-conforme, tante librerie e supporto per la programmazione in logica vincolata. Libero solo per una valutazione. *[http://www.sics.se/quintus/ Quintus Prolog]: commerciale sempre della SICSTUS. Valutazione gratuita. === Text editor === I programmi che scriverai sono dei semplici files di testo, che possono essere letti e scritti da qualsiasi text editor. Alcune implementazioni di prolog hanno il proprio, per gli altri ecco qui una lista. Molti forniscono le funzioni di base utili per scrivere programmi in prolog, come [[w:indentazione|indentazione]], l'aggiustamento delle parentesi ed alcuni danno anche la possibilitàdi evidenziare le parti importanti del tuo codice prolog. *[http://www.crimsoneditor.com/ Crimson Editor ]: Un editor di testi libero per windows con tanti strumenti. *[http://www.gnu.org/software/emacs/emacs.html GNU Emacs]: Una implementazione open-source e libera del classico editor di testi stile Unix. Fose non molto agevole, ha un sacco di strumenti. *[http://www.textpad.com/ Textpad ]: Un text-editor ricco per Windows. La prova è gratuita. == Indice == *[[Prolog/Introduzione|Introduzione]] *[[Prolog/Primi passi|Primi passi]] *[[Prolog/Links utili|Links utili]] [[Categoria:Prolog]] [[de:Prolog]] [[en:Prolog]] Discussioni utente:GiorgioPro 1268 3232 2005-03-30T18:13:02Z GiorgioPro 63 Categoria:Lingue 1269 16468 2006-02-27T16:59:33Z Pietrodn 211 +cat Questa pagina contiene i corsi sulle lingue [[Categoria:Libri|Lingue]] [[cs:Kategorie:Jazyky]] [[de:Kategorie:Sprachen]] [[en:Category:Languages]] [[es:Categoría:Idiomas]] [[fr:Catégorie:Langue]] [[ja:Category:語学]] [[nl:Categorie:Taal]] [[pl:Kategoria:Języki]] [[pt:Categoria:Línguas]] [[ru:Category:&#1071;&#1079;&#1099;&#1082;&#1080;]] [[simple:Category:Languages]] [[fi:Luokka:Kielet]] [[sv:Kategori:Språk]] Wikijunior Gli animali del bosco 1270 49001 2007-01-11T19:45:03Z Diablo 348 {{lm proposta}} Queste pagine nascono come ricerche fatte da bambini di una scuola elementare: == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il gufo|Il gufo]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il cervo|Il cervo]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il pipistrello|Il pipistrello]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Lo scoiattolo|Lo scoiattolo]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il tasso|Il tasso]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il camoscio|Il camoscio]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/La volpe|La volpe]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/L'aspide|L'aspide]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/La talpa|La talpa]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/L'ermellino|L'ermellino]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il lupo|Il lupo]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco]] Wikijunior Gli animali del bosco/Il gufo 1271 41173 2006-11-19T15:10:57Z 151.27.49.12 {{Wikijunior Gli animali del bosco}} [[Image:CRW 2987.jpg|thumb]] '''Com’è fatto?''' Il gufo reale ha grandi dimensioni. Ha fino a 181 centimetri di apertura alare, pesa quasi 3 chilogrammi e misura anche 70 centimetri di lunghezza. Il gufo comune o selvatico è un rapace notturno lungo 35 centimetri con un'apertura alare tra gli 87 e i 94 centimetri. È caratterizzato da occhi di colore giallo arancio e da due vistosi ciuffi. I gufi sono uccelli che hanno capo tondeggiante occhi frontali piumino ricco e folto e abitudini notturne. Il maschio del gufo reale misura 65-70 centimetri. '''Dove vive?''' Il gufo reale vive nei boschi con scarpate rocciose. I gufi vivono nei nostri boschi e in Europa in Nuova Zelanda, Australia, Nuova Guinea meridionale e nelle piccole isole della Sonda. È molto diffuso in Nuova Zelanda e in Australia. Il suo nido può essere fatto anche in un anfratto roccioso, molto raramente sul terreno. Il gufo comune vive di preferenza nelle foreste di conifere e nei boschi misti alternati a zone aperte dove occupa cavità d’alberi. '''Cosa mangia?''' <!-- Il gufo è un eccezionale distruttore di animali nocivi. [Non esistono animali nocivi. Questo concetto e' diseducativo!] --> Gli piacciono anche gli insetti, farfalle notturne, i ragni, le lucertole, gli uccellini, i ratti e i topi. '''Come si riproduce?''' La femmina depone 3-4 uova bianche e rotonde (verso mezzo aprile) in un nido nel cavo di un albero nascosto nella densa vegetazione. Comincia la cova di 30 – 31 giorni dopo la deposizione del primo uovo e depone le altre uova a intervalli di 2 giorni. I piccoli restano nel nido per circa 3 settimane, protetti e nutriti da entrambi i genitori. '''Quali sono le sue abitudini?''' I gufi cacciano di notte hanno una vista molto acuta e sono estremamente silenziosi. [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Gufo]] Wikijunior Gli animali del bosco/Il cervo 1272 26287 2006-08-18T12:14:10Z 139.133.7.38 {{Wikijunior Gli animali del bosco}} [[Image:Deer running.jpg|thumb]] '''Com’è fatto?''' Il cervo è un mammifero che ha 2 corna, 4 zampe e può raggiungere la lunghezza di 1,90 m e il peso di 150 kg. Una caratteristica molto curiosa è che il cervo perde ogni anno le corna. Esse ricresceranno nell’identica forma e posizione dell’anno precedente ma con una ramificazione in più. Assai diverso è il peso che possono raggiungere le corna. Negli individui più deboli pesano 9-10 kg ma nei più robusti possono pesare 16-18 kg. Ogni anno queste corna perdono ramificazioni ma ogni anno ne crescono di nuove. Ecco perché questi animali hanno bisogno di un’alimentazione tanto ricca di calcio: più il cervo è debole più le sue corna crescono fragili. Particolare curioso: quando un animale si ferisce la parte inferiore della zampa destra o sul bordo dello zoccolo, le sue corna crescono molto meno da quel lato. '''Dove vive?''' Il cervo vive in Europa, in America e in Africa settentrionale e si vede raramente perché è molto timido e pauroso. Il cervo non abbandona mai il posto dove si è abituato a vivere. '''Cosa mangia?''' Il cervo è erbivoro mangia erba, foglie, cespugli e la corteccia della robinia. Il cervo adulto mangia la quercia. '''Come si riproduce?''' La cerva cerca un luogo riparato per accogliere i suoi piccoli. Si sistema possibilmente in boschi riparati o in tane scavate dai maschi con le corna. Partorisce un cucciolo alla volta. Quando il piccolo è nato la mamma lo lecca tutto. Quando il piccolo cervo ha un anno il più grande se ne va. '''Quali sono le sue abitudini?''' Al cervo piace togliere la corteccia dai tronchi o fare buchi dappertutto. '''Quali sono i suoi nemici?''' I nemici del cervo sono: l’orso, il lupo, la volpe. Viene cacciato anche dall’uomo perché la sua pelle è pregiata e la sua carne è buona. [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Cervo]] Wikijunior Gli animali del bosco/Il pipistrello 1273 16677 2006-03-02T15:55:23Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Wikijunior Gli animali del bosco}} [[Image:Golden crowned fruit bat.jpg|thumb]] '''Com’è fatto?''' Il pipistrello sembra un topo con le ali. Esse si chiamano membrana alare o patagio ed è una pelle che congiunge le dita delle sue mani. Le sue zampe hanno 5 artigli che gli servono per appendersi ai rami durante le soste. Questi artigli sono le sue unghie. '''Dove vive?''' La maggior parte delle specie vive in Europa. Il pipistrello vive nei luoghi oscuri e nei solai e nelle cantine. Spesso i pipistrelli vivono anche nelle caverne. '''Cosa mangia?''' Il pipistrello mangia la frutta e molti insetti (200 - 300 per sera per lo più moscerini). '''Come si riproduce?''' Gli accoppiamenti avvengono alla fine della stagione estiva ma i piccoli nascono alla fine della stagione primaverile. Le femmine si raggruppano a 10 a 10 fino ad arrivare a 100 e allevano i loro piccoli lontano dai maschi. '''Quali sono le sue abitudini?''' Il pipistrello va a caccia di sera per catturare insetti e cercare frutta. '''Quali sono i suoi nemici?''' Le altre specie di pipistrelli e tutti i veleni che l’uomo utilizza nell’agricoltura perché avvelenano gli insetti dei quali si nutre. [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Pipistrello]] Wikijunior Gli animali del bosco/Lo scoiattolo 1274 16678 2006-03-02T15:56:17Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Wikijunior Gli animali del bosco}} [[Immagine:Sciurus vulgaris bearn 2004.jpg|thumb|300px]] '''Com'è fatto?''' Lo scoiattolo è il più noto e simpatico tra i roditori europei. Ha dimensioni medie. La sua lunghezza varia da 35-45 cm., di cui 15-20 di coda! Pesa da 230 - 450 g. Ha un corpo agile e slanciato. La colorazione del pelo è molto variabile e va dal rossiccio al marrone scuro o quasi grigio. In inverno l’estremità delle sue orecchie presenta dei tipici ciuffi di pelo. I suoi arti inferiori sono molto potenti e gli permettono di fare dei salti molto lunghi. Grazie alle sue unghie molto robuste riesce ad arrampicarsi con molta facilità. [[Image:MattiParkkonen Orava.jpg|thumb|Uno scoiattolo che mangia]] '''Cosa mangia?''' Lo scoiattolo mangia le pigne i funghi, bacche, ghiande. Gli scoiattoli se trovano i semi di girasole li mangiano. '''Come si riproduce?''' Lo scoiattolo si riproduce ad un anno di età. Ha 38 giorni di gestazione e nascono per 2 o 4 volte al anno. '''Quali sono le sue abitudini?''' E un animale diurno, si arrampica e salta con abilità sugli alberi, su cui vive nonostante rapide escursioni sul terreno alla ricerca del cibo. Si ciba di semi, noci, bacche, funghi, gemme e a volte di nidiacei. '''Quali sono i suoi nemici?''' I suoi nemici sono il falco, la volpe, il gufo e il serpente. [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Scoiattolo]] Wikijunior Gli animali del bosco/Il tasso 1275 22871 2006-06-29T13:45:26Z 194.95.119.139 image will be deleted soon on Commons {{Wikijunior Gli animali del bosco}} '''Com’è fatto?''' Il tasso ha tanti peli e ha delle strisce nere e bianche. Il tasso scava delle gallerie profonde. '''Dove vive?''' Il tasso a volte vive in piccoli gruppi familiari. Di notte va e cercare il cibo e passa il giorno in un ampia e comoda tana sottoterra. '''Cosa mangia?''' Il tasso mangia lombrichi, prugne, ciliegie, ricci, ghiande, noci e noccioline. '''Come si riproduce?''' Il piccolo del tasso sta dentro la pancia della mamma da sei fino a dodici mesi. Nascono 4 piccoli per volta. '''Quali sono le sue abitudini?''' Il tasso scava gallerie profonde e va in giro di notte. '''Quali sono i suoi nemici?''' Il tasso ha come nemici la volpe, il serpente e l'aquila. [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Tasso]] Wikijunior Gli animali del bosco/Il camoscio 1276 16681 2006-03-02T15:57:47Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Wikijunior Gli animali del bosco}} [[Immagine:Rupicapra rupicapra.jpg|thumb]] '''Com’è fatto?''' Il corpo del camoscio è perfettamente adattato al suo ambiente. Le sue zampe robuste e muscolose e il passo molto lungo, perché è privo di clavicole, gli consentono di saltare con grande facilità sulle pareti rocciose delle vette. Inoltre la conformazione particolare degli arti e la disposizione obliqua delle scapole procura un effetto molla. '''Dove vive?''' Il camoscio vive in Europa. Tra gli 800 e i 2300 metri d’altezza. Il camoscio in particolare dei Pirenei vive in branchi. '''Cosa mangia?''' Il regime alimentare del camoscio è basato sull’erba ma la sua dieta varia a differenza delle piante da una stagione all’altra, da un’anno all’altro. Predilige le piante erbacee e in particolare le graminacee e il tasso. Durante la stagione estiva il camoscio mangia anche erica, muschio, licheni. '''Come si riproduce?''' La femmina del camoscio mette al mondo un solo cucciolo all’anno tra maggio e giugno dopo 23, 25 settimane di gestazione. Tuttavia se questo è un maschio, quasi sempre sceglie di rimanere nel branchi dei giovani. Il piccolo non si allontana dalla mamma che per qualche settimana si dimostra molto protettiva nei confronti del piccolo. '''Quali sono le sue abitudini?''' I suoi nemici sono: il lupo, l’aquila, il cacciatore, i cani da caccia, le valanghe, la volpe e la lince. [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Camoscio]] Wikijunior Gli animali del bosco/Il lupo 1277 26294 2006-08-18T12:23:06Z 139.133.7.38 {{Wikijunior Gli animali del bosco}} [[Image:Canis lupus laying.jpg|thumb|Un lupo]] '''Com’è fatto?''' Il lupo è abbastanza alto. Misura ca. 60-80 cm al garrese. L’adulto pesa circa 40 kg. È lungo da 1m a 1 metro e mezzo. A questa lunghezza bisogna aggiungere ancora 30-50 cm di coda. Il colore del suo pelo è, in generale, grigio e bianco macchiato. I lupi sono carnivori. '''Dove vive?''' Tempo fa il lupo europeo viveva in tutta Europa. In Italia, non molti anni fa, viveva solo in Abruzzo e in Calabria. Adesso vive in tutto l'Appennino e sta ricolonizzando le Alpi. '''Cosa mangia?''' Il lupo mangia animali piccoli come il topo o grandi come l`alce. Si nutre di cervi, di caprioli, di camosci, di mufloni e giovani cinghiali. Mangia anche pecore e capre se gliene viene data l'occasione. I lupi si nutrono anche di uccelli, rettili, anfibi, insetti e frutti e se necessario vanno a cercare nei rifiuti. Il lupo mangia almeno 4 chili di carne al giorno. '''Come si riproduce?''' I lupi vivono in grandi spazi, a gruppi. I piccoli possono lasciare il branco dopo 1-2 anni. '''Quali sono le sue abitudini?''' All’interno del branco i capi sono il maschio alfa e la femmina alfa. Sono seguiti dagli altri animali del branco. '''Quali sono i suoi nemici?''' I suoi nemici non sono tanti però l’uomo ha distrutto le foreste. In questo modo non c’era più selvaggina per lui e allora il lupo ha iniziato a mangiare le pecore. Per questo motivo alcuni uomini hanno preso il fucile e ammazzato molti lupi. [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Lupo]] Wikijunior Gli animali del bosco/La volpe 1278 39384 2006-11-02T21:30:35Z 83.176.10.77 {{Wikijunior Gli animali del bosco}} [[Image:Vulpes vulpes.jpg|thumb|Una volpe rossa]] '''Com’è fatta?''' Le volpi più grandi sono lunghe da 82/90 cm mentre le più piccole misurano fino a 50/90 cm. L’altezza alla spalla è di 35/40 cm. La coda è lunga 35 cm. Il colore della parte superiore è bruno e arancione e la parte inferiore è biancastra. '''Dove vive?''' La volpe vive nei boschi e sulle montagne nei prati nelle città e spesso nei paesi. La volpe ruba la tana ai tassi. È diffusa in Europa dove vive fino a 2800 metri d’altezza. '''Cosa mangia?''' La volpe è un carnivoro che mangia prede spesso deboli: galline e piccoli animali del bosco. Mangia anche rifiuti organici (scarti) per esempio bucce di banana, semi che noi non mangiamo ecc… Mangia il fagiano se riesce a catturarlo. Il piccolo di volpe non mangia carne subito dopo la nascita ma succhia il latte dalle mammelle della sua mamma. [[Image:Vulpes vulpes pup sitting on stone.jpg|thumb|Un cucciolo di volpe]] '''Come si riproduce?''' La femmina della volpe probabilmente ha più maschi. Il parto avviene dopo 9 settimane e possono nascere fino 12 piccoli, ma di regola sono 4 o 5. '''Quali sono le sue abitudini?''' Ci sono molte leggende attorno alla volpe e alla sua proverbiale furbizia. Sarà leggenda o realtà che se è presa in trappola, si finge morta e fugge appena si libera? Che per attirare un corvo si finge morta e poi gli salta addosso? Che scaccia il tasso dalla sua tana depositando i propri escrementi all`entrata? Che pesca i gamberi uscendo dall`acqua dopo essersi fatta pizzicare. Si dice che la volpe può mangiare i ricci con un sistema furbissimo. Quando il riccio si appallottola ci urina sopra. Il riccio per non soffocare si apre perché deve respirare e lei lo mangia evitando di farsi pungere dagli aculei. In realta' sembra che la volpe non sia proprio un animale cosi' intelligente. '''Quali sono i suoi nemici?''' I nemici della volpe sono gli orsi, gli uomini e altri animali più grandi di lei. [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Volpe]] Wikijunior Gli animali del bosco/L'aspide 1279 16698 2006-03-02T22:50:29Z The Doc 254 cancellato commento personale dell'autore (ora sono loggato) {{Wikijunior Gli animali del bosco}} [[Image:ViperaAspis 1469AE.jpg|thumb]] '''Com’è fatta?''' La vipera aspis è una delle circa 60 specie di vipere esistenti in Europa. Non è molto lunga, misura da 50 a 60 cm. e ha la testa triangolare con una V rovesciata sopra. Ha una colorazione variabile. Ha il dorso che può essere da marrone rossiccio a quasi nero. Il ventre è invecie bianco giallognola. '''Dove vive?''' E diffusa in tutta l’Europa mediterranea ma è rintracciabile perfino alle latitudini della Svezia. La si trova specialmente nelle zone sassose e secche. In montagna è presente fino a 3.000 metri. '''Cosa mangia?''' Mangia: topi, talpe, ghiri e piccoli animali. '''Come si riproduce?''' Fa le uova e dopo quattro mesi nascono i piccoli. Ne fa da 2 a 12. '''Quali sono le sue abitudini?''' L’aspide è calma e pigra. Non le piace essere disturbata e se non riesce a fuggire può mordere. Il suo morso è velenoso ma solo raramente mortale. '''Quali sono i suoi nemici?''' L’aspide è cacciata dai tassi, dai rapaci, dall’uomo, dal riccio, dalla volpe e dalle donnole. [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Aspide]] Wikijunior Gli animali del bosco/La talpa 1280 17920 2006-03-30T11:03:14Z Giulia 385 {{Wikijunior Gli animali del bosco}} [[Image:European mole animal.jpg|thumb|Una talpa]] '''Com’è fatta?''' La talpa è tutta nera e ha 4 zampe. Ha il pelo molto corto e molto fitto. Il suo muso è lungo e gli occhi sono talmente nascosti dal pelo che non le permettono di vedere niente. [[Image:Molshopen in weiland.jpg|thumb|Mucchi di terra accumulata da una talpa]] '''Dove vive?''' La talpa vive sotto terra nei campi e nei giardini in Europa, Asia e anche in America. I mucchi di terra che fa sono formati dalla terra che butta fuori con le sue zampette. '''Cosa mangia?''' La talpa si nutre di larve, vermi, moscerini e di tante altre cose. '''Come si riproduce?''' I piccoli stanno nella pancia della mamma per 4 o 6 settimane in estate nascono 2 o 7 piccoli. [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Talpa]] Wikijunior Gli animali del bosco/L'ermellino 1281 17921 2006-03-30T11:04:46Z Giulia 385 {{Wikijunior Gli animali del bosco}} [[Immagine:Mustela erminea.jpg|thumb|Ermellino con pelliccia bianca invernale]] '''Com’è fatto?''' Il maschio è lungo circa 5 cm o pure 18 – 32 cm. La sua coda è lunga 9-14 cm. L'ermellino può pesare 150-300 gr. Il pelo dell'ermellino in estate è color caramello e sulla schiena è biancastro, mentre in inverno la pelliccia è bianca. '''Dove vive?''' È un animale solitario e territoriale. Gli piace stare nei grandi prati, nei boschetti e nelle pianure e anche ai bordi dei laghi e dei ruscelli. '''Cosa mangia?''' L'ermellino fa una dieta carnivora e mangia uccelli, roditori, lepri, conigli e anfibi. '''Come si riproduce?''' Il maschio ha più di una femmina. La femmina può partorire da 2 a 18 piccoli. I piccoli appena nati sono ciechi. '''Quali sono le sue abitudini?''' Le abitudini dell'ermellino sono quelle di far la caccia sugli alberi oppure sotto terra. '''Quali sono i suoi nemici?''' I suoi nemici sono la volpe, i gatti (selvatici e domestici), i rapaci diurni (poiana e aquila reale) e notturni (civetta e gufo reale). [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Ermellino]] Corso di latino/Esercizi/Esercizi introduttivi per il latino 1282 40604 2006-11-10T16:29:16Z Pietrodn 211 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/193.42.200.202|193.42.200.202]], riportata alla revisione precedente di Thorin III {{da aiutare|motivo= |data=aprile 2006}} ===1=== Fai l'analisi logica delle seguenti frasi: # Il lupo mangia l'agnello ::... # Questa burocrazia fa arrabbiare per la troppa pignoleria ::... # Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi ::... [[Categoria:Esercizi sulle regole fondamentali del latino]] Categoria:Esercizi sulle regole fondamentali del latino 1283 3247 2005-03-27T18:01:21Z 212.171.238.68 Questa categoria contiene le pagine di esercizi sulle regole più importanti del latino [[Categoria:Esercizi sul latino]] Categoria:Esercizi sul latino 1284 3248 2005-03-27T18:05:23Z 212.171.238.68 Questa categoria contiene gli esercizi sulle regole della grammatica latina. Sono presenti frasi, versioni da tradurre, domande o semplici esercizi di completamento. [[Categoria:Latino]] Utente:Paolopan 1287 3251 2005-04-16T17:19:37Z Paolopan 64 Vedi il mio [[w:Utente:Paolopan|profilo su Wikipedia]]. Utente:BlackEagle 1290 4059 2005-07-13T17:01:32Z Massimiliano Lincetto 67 #REDIRECT [[w:Utente:BlackEagle|BlackEagle]] Linux Tips and Tricks 1291 31203 2006-09-05T15:02:52Z The Doc 254 controllato Il presente documento intende fornire al lettore alcuni consigli inerente l'utilizzo di un sistema GNU/Linux. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' #[[/Generale|Introduzione]] #[[/Guida alle distribuzioni|Le distribuzioni]] #[[/I file/]] #[[/Operazioni su file e directory/]] #[[/Compressione/]] #[[/Masterizzazione/]] #[[/Reti/]] #[[/Server e router|Server e router]] #[[/Multimedia/]] #[[/Acquisizione video/]] #[[/Bluetooth|Linux e Bluetooth]] #[[/Autori/]] [[Categoria:Dewey 005]] [[Categoria:25%]] Utente:Parxy 1294 3256 2005-03-30T13:22:19Z Parxy 66 Nome proprio di persona derivato dal nome Parsifal. Ho scelto questo nick name perché sono una persona utopica sempre in cerca di qualcosa. --[[Utente:Parxy|Parxy]] 13:22, Mar 30, 2005 (UTC) Discussione:Crittografia 1295 4612 2005-07-31T13:49:29Z 213.45.172.120 Crittografia Dato il fatto che parla sia di crittografia che di crittanalisi, non andrebbe intitolato Crittologia? --LapoLuchini == Crittografia == Corso di hindi 1299 25615 2006-08-14T19:03:42Z Diablo 348 /* Approfondimenti */ {{stub}} [[Immagine:Hindi.png|thumb|Hindi]] L''''Hindi '''è una lingua indoeuropea parlata in India e in molti paesi in cui gli indiani hanno emigrato. È scritto in '''[[w:Devanagari|Devanagari]]'''. È principalmente una lingua fonetica con regole semplici di grammatica. == Hindi di base == ''da riorganizzare'' *[[Corso di hindi/Introduzione e saluti|Introduzione e saluti]] *[[Corso di hindi/Frasi comuni|Frasi comuni]] *[[Corso di hindi/Esercizi di scrittura: l'alfabeto|Esercizi di scrittura: l'alfabeto]] *[[Corso di hindi/Esercizi di pronuncia: l'alfabeto|Esercizi di pronuncia: l'alfabeto]] *[[Corso di hindi/Core|Le prime parti della grammatica e del vocabolario]] == Approfondimenti == *[[Corso di hindi/La prima frase|La prima frase]] *[[Corso di hindi/Allargare il vocabolario|Allargare il vocabolario]] *[[Corso di hindi/Grammatica|Grammatica]] == Strumenti == *[[Corso di hindi/Hindi con Linux|Hindi con Linux]] *[[Corso di hindi/Hindi con altri sistemi operativi|Hindi con altri sistemi operativi]] *[[Corso di hindi/Hindi commerciale: esempio di lettera|Hindi commerciale: esempio di lettera]] *[[Corso di hindi/Usi e costumi indiani|Usi e costumi indiani]] *[[Diritti del mondo sezione India]] *[[Corso di hindi/Storia dell'India|Storia dell'India]] *[[Corso di hindi/Lavorare o imprendere in India|Lavorare o imprendere in India]] == Risorse esterne utili == Ecco due siti in inglese: * redattore di [http://www.geocities.com/matthewblackwell/hindiEditor.html Hindi] * [http://devanaagarii.net/ visualizzare e scrivere Devanagari] * [http://albis.vetsin.com/ ALBIS] è un sito in italiano con esercizi per imparare il vocabolario di base dell'hindi. == Approfondimenti == {{Wikipedia|titolopedia=Lingua hindi|titolobooks=la lingua hindi}} Questa è una libera traduzione dal wikibooks inglese. La traduzione in italiano di alcune parole Hindi è presente in [[wikt:Categoria:Parole in hindi|wikizionario]] [[Categoria:Lingue|Hindi]] [[Categoria:25%]] Utente:Fred 1303 37902 2006-10-17T21:15:34Z Fred 70 Il mio nome completo è Federico Stango ed il nick "Fred", per quanto piuttosto genericamente associato a chiunque si chiami Federico nei paesi di lingua inglese, ormai lo utilizzo da anni ed è più probabile che mi volti chiamato in questo modo che con il mio nome completo. Nato a Bolzano nel 1977, ho vissuto in molte città dell'Italia centrale per poi fermarmi per molti anni in Maremma. Nonostante ora viva nuovamente distante da questa terra, gestisco dal 1999 un piccolo portale su questa piccola perla nel sud della verde Toscana chiamato http://www.butterodargento.it. Mi occupo di produzione e post-produzione video per una delle maggiori società di telecomunicazioni nazionale (spero non me ne voglia nessuno se non ne cito il nome). Mi interesso di programmazione, sistemi operativi alternativi, usabilità, web-design, grafica 2d-3d. Inutile dire che, come tutti coloro che capitano spesso su queste pagine e se ne fanno promotori, amo la cultura, quella vera e libera per ogni essere vivente. Per quanto poco un ''foglio di carta'' possa decretare il valore di un uomo, ci tengo, almeno per le fatiche fatte, ad indicare che nel marzo del 2003 ho ottenuto una laurea in Scienze della Comunicazione presso la LUMSA di Roma con valutazione 108/110 presentando una tesi sperimentale in Psicologia dei Processi Cognitivi dal titolo: ''Usabilità nei Processi di Comunicazione Tramite Web''. La colonna sonora: la musica rock, quella musica che ogni giorno mi da la forza di combattere le piccole e grandi battaglie della vita. Alcuni potrebbero confondere alcuni simboli di questa musica come un inno alla guerra: tutt'altro... si tratta piuttosto di una continua sollecitazione a non arrendersi mai di fronte a nulla, ad agire sempre con il cuore e a tenere la mente vigile. Come dire: c'è chi si veste da agnello ed è un lupo... magari a volte qualcuno che si veste da lupo non lo è. Ai posteri l'ardua sentenza. Mi piace alle volte utilizzare qualche vecchio proverbio per risentire in bocca il gusto della cultura popolare. Tuttavia mi rendo conto che spesso con un proverbio si può dire tutto e il contrario di tutto. Il mio motto preferito è quello che ho sentito qualche volta da Don (chi mi conosce sa a chi mi riferisco) che dice: ''fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce'' che solo da poco ho scoperto essere di Lao Tse o di chiunque si celasse qualche millennio fa sotto quel nome la cui firma è sul Taoteching, il libro della Via e della Virtù (il testo classico del taoismo). --[[Utente:Fred|Fred]] 18:51, Apr 8, 2005 (UTC) Wikibooks:Come iniziare una pagina 1305 3260 2005-06-09T18:30:40Z Atti 15 #REDIRECT[[Wikibooks:Standard]] Discussioni Wikibooks:Come iniziare una pagina 1306 3261 2005-04-09T19:33:21Z Fred 70 Come gestire gli archivi cartacei 1307 25178 2006-08-06T21:43:24Z Diablo 348 {{Come gestire gli archivi cartacei}} Questo prontuario contiene indicazioni, procedure e suggerimenti su come tenere un archivio cartaceo, e sulle attività correlate. [[Categoria:100%]] Come gestire gli archivi cartacei/Introduzione 1308 45209 2006-12-28T15:23:46Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} Quando un [[impiegato]] si presenta per la prima volta in un [[ufficio]], è molto probabile che gli si chieda, come inizio, di [[archivio|archiviare]] delle carte. Questo succede un po' perché di carte da archiviare in un ufficio ce ne sono sempre, ogni giorno, e questo è un lavoro che volentieri si demanda al pivello appena arrivato. Ma la motivazione è anche un'altra, ed è quella corretta: dare a una persona delle carte da archiviare è il modo più diretto di farle vedere come funziona la [[ditta]] nelle operazioni quotidiane. In questo modo il nuovo arrivato apprende subito non solo dove si trovano i vari archivi ma anche come essi siano composti ed in pratica di che cosa si occupa giornalmente il personale che compone la ditta. Ovviamente al nuovo arrivato bisogna mostrare un po' le cose e di solito un "senior" viene incaricato di questo compito, ma molto spesso l’impiegato anziano sbriga assai in fretta questa incombenza e lascia il pivello a districarsi da solo tra le cartacce. Ora, se il nuovo arrivato non ha qualche esperienza precedente del lavoro di ufficio, ma possiede solo nozioni scolastiche, può trovarsi in difficoltà perché può capitargli di dover archiviare delle carte di cui non capisce proprio il contenuto. E così, dato che il nuovo si sente imbarazzato a chiedere per ogni carta e l’anziano è stufo di spiegargli ogni piccolezza, succede che il senior è catalogato ''cerbero'', il pivello è marchiato ''incapace'' e le carte vengono messe via a casaccio e all'occorrenza non verranno trovate che dopo lunghissime ricerche (forse). Questo [[manuale]] vuole aiutare sia l'impiegato alle prime armi sia quello che dovrebbe istruirlo, spiegando per sommi capi come gli archivi dovrebbero venir tenuti. C'è una prima cosa che però bisogna dire subito. L'archiviazione non è una [[materia scolastica]] e non è una [[scienza]] esatta, è solo un modo di procedere, per cui logicamente ognuno fa un po' come gli pare. Ne consegue che i metodi di archiviazione sono infiniti, proprio perché risultato di un personale modo di vedere le cose. E anche quando uno di questi metodi è assolutamente sbagliato da un dato punto di vista, per la persona che lo usa è corretto in quanto riflette la sua mentalità, per cui ogni carta viene da lui subito trovata al primo tentativo. E' questo infatti il [[traguardo]] di una corretta archiviazione: trovare un [[documento]] quando se ne ha bisogno. Gli archivi non devono essere un ammasso di cartacce che si tiene a disposizione delle [[autorità]], perché così vuole la legge. Gli archivi devono bensì essere un aiuto nello svolgimento delle singole mansioni quotidiane di ogni impiegato. Sono dei ''precedenti'' che insegnano come risolvere le varie questioni che si presentano in un'[[azienda]]. E se l'impiegato di cui sopra, quello che archivia in modo del tutto personale, trova senza indugio ogni cosa, è proprio perché nella [[ricerca]] usa le stesse [[regola|regole]] che gli avevano fatto catalogare quella carta in quel modo. Ma che cosa succede se un altro impiegato viene incaricato di trovare quel documento? Semplicemente non lo trova e ne risulta certamente un danno personale per lui e, se si tratta di cose importanti, per l'azienda intera. Ecco perché bisogna cercare di fare il proprio [[lavoro]] - che comunque andrebbe fatto - in modo tale da non intralciare il lavoro del collega, ma di agevolarlo. Per questo è necessaria l'osservazione di regole di base che aiutino a comportarsi in modo omogeneo, ad eseguire date operazioni sempre nello stesso modo, usare sempre le stesse [[procedura|procedure]]. Sembra una cosa da poco, ma non lo è. Pensiamo solo alla [[strada]] che una [[pratica]] deve fare prima di essere definita. Passa tante di quelle mani, alle volte, che può ben facilmente ''incagliarsi'' da qualche parte. Gli impiegati dicono in questi casi che le pratiche si ''imbucano'', i capiufficio multano la ''deficienza'', gli sportellisti si scusano per il ''disguido'', l’utente finale accuserà inevitabilmente tutti quanti di ''incapacità''. Ma il più delle volte si tratta soltanto di scarsa collaborazione tra colleghi e di scorretta archiviazione. Torniamo sempre allo stesso punto: se le carte vengono archiviate in modo comprensibile a tutti, cioè in modo tale che le possa trovare subito anche chi non le aveva archiviate, il lavoro d'ufficio è molto, ma molto agevolato. Come gestire gli archivi cartacei/Regole generiche 1310 45210 2006-12-28T15:23:57Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} Prima di iniziare ad illustrare un metodo di archiviazione tra i più diffusi, bisogna ripetere che comunque ogni sua regola è flessibile, in quanto ciascuno deve adattarla ai propri bisogni, alle circostanze in cui deve operare. Ogni azienda ha delle necessità specifiche, sia per il tipo di attività che svolge, sia per il numero degli addetti, sia anche per le richieste che vengono poste dai dirigenti. Non dobbiamo infatti dimenticare che non tutti i dirigenti vedono le cose allo stesso modo. C’è ad esempio chi imposta tutto il lavoro sulla statistica, e in questo caso un archivio deve essere organizzato in modo da agevolare le ricerche statistiche. C’è poi il capo che pone alla base del proprio operato un budget che riflette entrate e uscite dei brevi periodi, per cui bisognerà tenerne conto nell’archiviazione. Anche quando il dirigente si fida prevalentemente del proprio sesto senso negli affari, un buon impiegato deve tenere pronte alla mano delle carte per confutare o confermare certe previsioni. Per poter far fronte a tutte queste - e a moltissime altre - variabili, la regola principale è quella della precisione. Se un metodo è magari un po’ originale, basta che venga applicato sempre nello stesso modo e comunque con precisione, per risultare utilissimo in ogni circostanza. ==L’ambiente== A parte il fatto determinante della disponibilità di spazio, l’archivio ottimale dovrebbe trovarsi un una o più camere separate dagli uffici operativi, ma vicinissimo ad essi. Dovrebbe essere luminoso e gli armadi dovrebbero essere disposti in modo tale da poter essere raggiunti senza difficoltà. Così pure eventuali scaffali a giorno non dovrebbero contenere documenti in doppia fila. Cosa che sembrerebbe superfluo esigere, ma purtroppo non si ottiene quasi mai, gli archivi dovrebbero essere tenuti puliti; non che la donna delle pulizie debba passare con l’aspirapolvere ogni giorno come nel reparto operativo, ma almeno una volta al mese sì. Alcuni degli armadi dovrebbero potersi chiudere a chiave, ma - per strano che sembri - non con chiusure della massima sicurezza. Questo perché in caso di incursioni di ladri possano venir aperti ma non danneggiati: un ladro che si trova davanti ad una cassaforte viene oltre modo tentato di aprirla con ogni mezzo, ma solitamente non ha motivo di rubare semplici documenti di archivio. La chiave su un armadio serve in effetti solo al personale, affinché le nuove leve e le persone comunque inesperte non vadano a far disordine tra le carte di una qualche importanza. Così, dovendo richiedere la chiave all’addetto, questa gente non si trova mai lontano dall’occhio vigile dell’archivista. Oltre a ciò, l’archivio dovrebbe contenere almeno una grande scrivania con relativa sedia, l’occorrente per prendere appunti e l’occorrente per archiviare le carte (perforatori, pennarelli, timbri ove richiesto, ecc.). ==I mezzi== Sono in pratica i contenitori degli archivi, cioè raccoglitori, cartelle, buste e scatole, e comprensibilmente, quando si decide sull’acquisto di questi accessori, è tutto una questione di gusti, e alle volte anche di costi. In quanto ai raccoglitori, c’è chi preferisce quelli classici (dal dorso largo 6-10 cm), tutti eguali, e c’è chi opta per una soluzione più variopinta e differenziata, perché così la ricerca viene aiutata dalle varie forme e dai colori diversi dei contenitori. Comunque la scelta va fatta con criteri di praticità, per cui va data la precedenza a quei raccoglitori che risultano più maneggiabili e che salvaguardano l’integrità dei documenti. E’ da tenere presente che i raccoglitori che non possiedono un fermo (il ferretto che tiene le carte ferme nella posizione corretta) non sono raccoglitori “verticali”, cioè non li si può mettere in fila sullo scaffale come si mettono i libri, perché i documenti non fermati si piegherebbero e finirebbero per strapparsi. Questi raccoglitori sono fatti per stare orizzontalmente, cioè con la copertina sulla scrivania, per cui non sono adatti per l’archivio, ma per un uso corrente di consultazione e trasporto. La stessa cosa possiamo dire per i classici raccoglitori a falda che, sebbene possano agevolmente contenere tutti di documenti proprio perché trattenuti dalle falde e dall’elastico, non hanno però il “dorso” sul quale annotarne il contenuto. Solo negli ultimi anni sono stati messi in commercio dei raccoglitori a falda con dorso di un paio di centimetri e si sono dimostrati molto utili non solo per il trasporto di documenti, ma anche per una corretta archiviazione degli stessi. Il solo difetto di questi raccoglitori è il loro prezzo perché costano circa quanto un raccoglitore classico, ma contengono circa un quarto delle carte che quest’ultimo può comprendere. In archiviazione vengono usati perlopiù quando si deve raggruppare pochi documenti che non devono venir mischiati con altri, e dei quali non si prevede un maggior numero nemmeno con il passare degli anni. Ci sono però dei documenti che non sono del formato A4 sopra previsto, e che non è possibile costringere nei raccoglitori classici. Non stiamo parlando di fogli leggermente più grandi che si possono eventualmente piegare (certe fatture ad esempio), ma dei tabulati di formato largo che ancora si usano in certe contabilità. E’ vero che la maggior parte dei contabili oggi opta per la scrittura “stretta” che permette di stampare su normale carta A4, ma non è certo una regola. Ci sono ancora moltissimi operatori che preferiscono le “lenzuola” come vanno scherzosamente chiamati i fogli larghi (praticamente un A3), sia per abitudine che per avere spazio dove annotare le correzioni sulle stampe di prova. Comunque sia, l’archivista non può decidere in merito, deve solo archiviare queste carte nel modo più corretto possibile. Visto che si tratta di documenti ufficiali di contabilità (libro giornale ad esempio), sarà bene usare i raccoglitori della forma adatta, cioè alti come gli altri, ma profondi (o larghi) il doppio, affinché i documenti non si stropiccino. Dato però che questi raccoglitori sono molto scomodi e prendono tanto spazio, sarà bene riservarli solo per i documenti importanti, non per eventuali stampe di prova o per gli archivi di uso corrente. Le aziende che archiviano alcuni documenti raggruppandoli in fascicoli, ad esempio i Clienti nell’archiviazione specifica (meglio illustrata più avanti), hanno bisogno di grandi faldoni in cui contenere questi fascicoli. I faldoni sono cartelle dalla copertina rigida e senza schienale (o con schienale floscio), e si chiudono con tre lacci. Sono un po’ più grandi delle altre cartelle, appunto perché le devono contenere. Non sono molto pratici, in quanto lo schienale floscio e la chiusura a lacci non agevolano una forma compatta, “a cubo”, dell’insieme, bensì creano dei blocchi sformati e “a cuneo” che, sovrapposti, rischiano di scivolare, mentre allineati su uno scaffale lasciano fuoriuscire contenuti di piccolo formato. Oggi i faldoni sono largamente sostituiti dalle scatole di archivio che sono in pratica degli scatoloni in cartone ondulato o pressato, della giusta misura per contenere un raccoglitore o due. In effetti, alcune ditte usano queste scatole per archiviare quanto sta in un raccoglitore e usare quest’ultimo per un nuovo anno, ma non è questo il loro impiego migliore. Le scatole infatti prendono lo spazio che prende un raccoglitore, ma non riescono a conservare il suo l’ordine, perché i documenti ci stanno alla rinfusa. E’ vero che i raccoglitori costano di più, ma anche valgono di più. Le scatole sono invece indispensabili quando vanno a sostituire i faldoni, cioè quando contengono i fascicoli di qualche tipo. Sono molto più solide dei faldoni, più squadrate, e - da non sottovalutare - preservano i documenti dalla polvere. Oltre a ciò vi si può incollare un’etichetta, cosa che sullo schienale floscio dei faldoni era praticamente impossibile. Quest’etichetta va incollata sul dorso o su un lato, dipende dall’altezza dello scaffale a disposizione, con l’indicazione del contenuto, ad esempio OPERAZIONI 1996 DAL N. 123 AL N. 456 oppure PROGETTI 1996 GEN-APR oppure PENDENZE LEGALI 1992/1993, eccetera. C’è da dire ancora qualcosa sulle buste interne dei raccoglitori, cioè quei sacchetti di plastica trasparente con il “punching” (perforatura, una serie di buchi) che ne permette l’inserimento in ogni tipo di raccoglitore. Appena apparse sul mercato queste buste vennero snobbate a causa del costo relativamente alto, ma con il tempo la loro utilità ha sgominato ogni pregiudizio. Sono degli strumenti indispensabili per una corretta archiviazione, ma bisogna servirsene con criterio. A questo punto c’è da osservare infatti che queste buste si trovano in varie misure, dove dobbiamo principalmente considerare l’uso che se ne prevede. La prima distinzione è: la busta servirà per contenere un foglio o tanti fogli? Non è una questione frivola. Le buste della misura esatta A4 contengono perfettamente un foglio solo, e servono quando dobbiamo proteggere certi documenti, sia che non li vogliamo perforare per l’archivio (ad esempio un disegno), sia che si tratti di documenti che vengono tanto maneggiati da stropicciarsi in breve tempo (ad esempio un listino). Ma queste buste non vanno bene se dobbiamo inserirvi più fogli, perché proprio materialmente non ci stanno. Dobbiamo allora servirci delle buste leggermente più larghe, solo di circa un centimetro, ma quanto basta per contenere parecchie carte. Sono queste le buste che servono quando ad esempio, nella cartella di un cliente, si vuole tenere raggruppate, e separate dal resto, le copie delle fatture emesse a suo nome; quando, in un progetto si vogliono tenere distinte le varie fasi; quando, in un qualsiasi insieme, si vogliono tenere presenti alcuni aspetti senza intralciare la routine lavorativa. Nell’archiviazione, mentre le buste strette praticamente non servono, quelle larghe sono un valido aiuto nella sottodivisione nei raccoglitori classici. Bisogna però considerare che, con il tempo, la stampa tende ad attaccarsi alla plastica ed a “smontare” dal documento. Perciò, se prevediamo che un documento dovrà stare in quella busta per parecchio tempo o per sempre, interponiamo tra busta e stampa una velina che ci permetterà comunque di vedere in trasparenza, ma impedirà il deterioramento del documento. Un ultimo strumento per la corretta archiviazione, ma non certo il meno importante, sono i separatori, cioè i cartoncini che separano i vari gruppi di carte contenuti nello stesso raccoglitore. Sono dei cartoncini un po’ più larghi delle carte che devono tenere separate, in modo da evidenziare subito all’apertura del raccoglitore l’esatto punto da aprire, tipo rubrica telefonica. Sul bordo portano infatti l’indicazione del contenuto che segue, ad esempio un raccoglitore di progetti avrà bisogno di separatori che indicheranno sul bordo il nome di ogni singolo progetto. Alle volte i separatori sono semplici rubriche, cioè cartoncini con sul bordo le lettere dell’alfabeto, e servono perlopiù nelle piccole aziende, per contenere ad esempio tutti i clienti la cui ragione sociale inizia con la stessa lettera. Se ne trovano vari esempi in commercio, ma bisogna dire che proprio per le varie esigenze che una ditta può avere, è senz’altro preferibile ritagliare da un foglio di cartoncino (bristol o prespan) i separatori adatti per ogni circostanza; con un po’ di pratica la cosa è fattibile in poco tempo. ==Le tecniche== ===Aspetto del documento=== La prima caratteristica che deve interessare all’archivista quando riceve un documento, è la carta sulla quale è stato scritto. Questo perché ogni scritta su carta chimica o su carta tecnica sbiadisce col tempo, fino a cancellarsi totalmente in un periodo relativamente breve. E’ il caso dei fax e degli scontrini, come pure di certi lucidi. Archiviarli come stanno non servirebbe a nulla, equivarrebbe a buttarli. Bisogna perciò farne delle fotocopie e pinzarle sull’originale prima di procedere all’archiviazione. Non guasterà il timbro “Copia conforme all’originale” e la firma dell’addetto. Vanno fatte fotocopie anche di tutti quei documenti che dovrebbero stare in due o più archivi diversi, ad esempio la formula di un prodotto creato specificatamente per un certo cliente deve essere archiviata tra i Prodotti, ma una copia va messa senz’altro nella cartella del Cliente. In questi casi, l’archivista deve provvedere non solo a fare le fotocopie necessarie, ma soprattutto avere cura che sulle stesse sia chiaramente indicato dove si trovi l’originale. Non dimentichiamo poi che, per l’archivista, il dato più importante di ogni documento è l’intestazione, perché è in base a questo dato che verrà fatta ogni futura ricerca. Perciò l’intestazione non deve venir coperta da eventuali appunti o allegati che qualcuno ha ritenuto di attaccare al documento. Se l’archivista riceve un documento con l’intestazione coperta, è suo dovere staccare attentamente e senza far danni il foglietto (appunto, cedolino, scontrino) e riattaccarlo sullo stesso foglio, ma più in basso dove non coprirà l’intestazione, o eventualmente sul retro dello stesso foglio. La stessa regola deve venir osservata quando il foglio da archiviare è di dimensioni troppo grandi (superiori al formata A4). Prima di riporre questi documenti, ne dobbiamo ripiegare il lato destro e quello inferiore, in modo che rimanga ben visibile l’intestazione. In questo modo sacrifichiamo la possibilità dell’immediata lettura di dati spesso molto importanti, ad esempio in una fattura vanno ripiegati di sotto i prezzi ed il totale ammontare della fattura, ma è questo il modo corretto di riporla. Analogamente, se il documento è di grandezza giusta, ma stampato orizzontalmente, non dobbiamo archiviarlo come sta, perché così facendo l’intestazione verrebbe a trovarsi in basso a sinistra o in alto a destra, e in caso di ricerca potremmo passare oltre senza vederla. Queste carte vanno archiviate nel senso della lettura, cioè con l’intestazione in alto a sinistra, e ripiegate a destra. Attenzione anche ai fogli troppo piccoli. Il più piccolo dei formati archiviabili è la metà dell’A4, il cosiddetto memorandum e va archiviato sempre nel senso della lettura, cioè con l’intestazione in alto a sinistra. Ogni foglietto più piccolo di questo (ad esempio uno scontrino) deve essere attaccato con la colla o meglio con la cucitrice su un pezzo di carta bianca formato A4 o almeno memorandum che poi regolarmente viene perforato e riposto. Si usa questo metodo anche con documenti che è meglio non danneggiare con il perforatore, o che sono difficili da perforare, ad esempio campioni di stoffe o altri materiali. ===Ordine di archiviazione=== Tranne pochissime eccezioni, i gruppi di documenti vanno archiviati in ordine numerico o in ordine alfabetico. Nei raccoglitori ordinati per numero (ad esempio quelli contenenti le fatture emesse), il numero 1 sta in fondo, sotto gli altri, in modo che si aprano sull’ultimo documento emesso. Diversamente, in un raccoglitore ordinato alfabeticamente, la lettera A sta di sopra, è la prima a venir letta. ====Ordine numerico==== Non c’è molto da dire sull’ordinazione per numero, tranne di fare molta attenzione ai numeri che per qualche ragione sono stati inseriti in un secondo tempo, per cui possiamo avere ad esempio 15/bis, oppure 15/a, o anche 15/1. In questo caso la sequenza (e di conseguenza l’ordine di archiviazione) è 14, 15, 15/bis, 15/ter, 16, ecc., oppure 14, 15, 15/a, 15/b, 16, ecc., oppure 14, 15, 15/1, 15/2, 16, ecc. Sembra una raccomandazione superflua, tanto e ovvia, ma in pratica succede molto spesso che questo ordine venga in qualche modo cambiato, e di conseguenza un “numero bis” non si trova mai. Altra raccomandazione apparentemente superflua è quella di tenere sempre raccoglitori ben distinti per ogni serie di numeri presenti in azienda. Se ad esempio sono presenti due modi di numerazione delle fatture emesse, dobbiamo per forza gestire due raccoglitori; in questo caso sarà molto utile che i due raccoglitori siano diversi, almeno di diverso colore, e che ogniqualvolta un documento vi viene riposto, si controlli bene di averlo archiviato nel giusto gruppo di appartenenza. Molte volte poi le fatture vengono numerate non solo con numeri ma con lettere e numeri, ad esempio A00036. In questo caso bisogna innanzitutto sapere a che cosa si riferiscono le lettere. Se, come di norma succede, la lettera indica uno specifico reparto dell’azienda (poniamo A per ingrosso e B per dettaglio), abbiamo due serie di numerazioni che procedono indipendentemente l’una dall’altra. Ma certe aziende mettono delle lettere prima dei numeri per indicare la persona (o il reparto) che ha gestito quell’affare, così A0012 significa che la fattura n. 0012 conclude un affare gestito da Antonio, mentre la B0013 conclude una trattativa di Biagio. E’ un sistema che definirei perlomeno complicato, ma chi lo usa da anni ci si trova bene. Ora, la differenza con il caso precedente è enorme, perché qui abbiamo una sola serie di numeri, solo che di volta in volta hanno una diversa lettera davanti. In questo caso l’archiviazione va fatta ignorando le lettere. In sostanza, tutto sta nel distinguere le serie di numerazioni, e archiviare ogni serie autonomamente. ====Ordine alfabetico==== Dato che tutte le aziende prima o poi in qualche modo escono dall’ambito nazionale, bisogna usare l’alfabeto inglese, quello di 26 lettere, aggiungendo all’alfabeto italiano, nel giusto ordine, le lettere J K W X Y. Se poi una ditta ha dei contatti con aziende dei paesi slavi o scandinavi o altri ancora, dovrà ampliare di conseguenza l’alfabeto in uso. E’ importante infatti comprendere che se un linguaggio ha avuto il bisogno di creare una lettera, significa che il suo popolo ne ha bisogno e noi dobbiamo rispettare i nostri partner. Personalmente non perdonerei la persona che mi chiamasse Karlo (se mi chiamo Carlo), e perciò io non posso chiamarlo Gion (se lui si chiama John). Ma ordinare per alfabeto non è tanto semplice quanto sembra, proprio perché si tratta quasi sempre di ordinare nomi propri. Prendiamo l’esempio più classico, un archivio di Clienti o Fornitori, dove le parole che dobbiamo mettere in ordine alfabetico sono le intestazioni delle aziende. Il signor Andrea Rossi gestisce una cartoleria; può intestare la sua carta ANDREA ROSSI oppure ROSSI ANDREA oppure CARTOLERIA di A. ROSSI o altro ancora. L’energia elettrica ci viene fornita dalla ENEL o E.N.E.L. o ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA, eccetera. Abbiamo un cliente OASI VERDE ed un altro L’OASI VERDE, uno con la carta intestata 4 NOVEMBRE ed un altro che si chiama QUATTRO SORELLE. Una multinazionale emette una fattura con il proprio nome ed un’altra a nome della filiale italiana. Un’azienda cambia ragione sociale. E cosi via, le possibilità di dubbio sono tante. Una delle regole base di ogni relazione d’affari è quella di chiedere subito all’inizio una visura camerale della controparte, in modo da sapere, tra l’altro, l’esatta denominazione della ditta. Se non si vuole chiedere la visura, bisogna comunque chiedere esplicitamente questo dato, preferibilmente per iscritto. Non dimentichiamo che sugli elenchi richiesti dal Fisco devono essere riportati i nominativi esattamente come risultano dall’iscrizione alla C.C.I.A.A. Ed oltre a ciò è questo l’unico modo per sapere come esattamente tale azienda debba essere schedata. Distingueremo poi le ditte individuali dalle società. Questo perché le ditte individuali, quando chiamate con nome e cognome, come le persone fisiche, vengono archiviate per cognome. Il sig. Rossi di cui sopra può scrivere sulla carta intestata quello che vuole, noi lo archivieremo sotto la R. Solo se la sua azienda, alla C.C.I.A.A., è denominata CARTOLERIA ROSSI, questo non è più il nome e cognome del proprietario, bensì il “nome” della sua ditta, e viene messo sotto la C. Analogamente, quando una società è denominata ANDREA ROSSI SRL, questo non è più il nome e cognome di una persona, ma il “nome” di un’azienda, e va messo sotto la A. Ecco perché una visura camerale è indispensabile. In quanto alle denominazioni abbreviate tipo ENEL, FIAT, TIM, UTET, è meglio non scrivere le relative parole per esteso, proprio perché si rischierebbe di non individuare subito l’azienda, abituati come siamo al nome “breve”. L’unico problema è quello dei punti dopo le singole iniziali (E.N.E.L.) che talune aziende mettono ben in mostra sull’intestazione delle loro fatture, altre invece li omettono. Per il nostro archivio è una cosa senza importanza e possiamo decidere di puntare le iniziali o no, ma dobbiamo fare una regola valida sempre e comunque, e non sgarrare, specialmente se ci serviamo di un computer. E’ un problema di computer anche quando dobbiamo archiviare nominativi che iniziano per numero. Di solito infatti i numeri si mettono prima di tutte le lettere, per cui la ditta ufficialmente denominata “4 NOVEMBRE” verrà prima di ANDREA ROSSI SRL. Ma per alcuni programmi di computer la descrizione del nominativo non è un campo alfanumerico, per cui non accetta numeri. Dobbiamo perciò ripiegare sulla descrizione QUATTRO NOVEMBRE e riporre le carte sotto la Q, come già abbiamo fatto per la ditta ufficialmente denominata “QUATTRO SORELLE”. E questa è una prima deroga alla regola che impone l’osservanza della denominazione ufficiale. La seconda deroga è quella che ci permette di eliminare gli articoli iniziali. Se dovessimo archiviare l’azienda L’OASI VERDE e tante altre che iniziano con l’articolo, sotto la L, avremmo un’infinità di nominativi sotto la L, il che certamente non facilita le eventuali ricerche. Ecco perché ribattezzeremo questa azienda in “OASI VERDE (L’)” Ho accennato ad una società che alle volte fattura tramite una sua filiale. Qui il criterio è quello della Partita Iva. Se la Partita Iva è la stessa, l’azienda è una sola e come tale viene trattata anche in archivio. Se invece le Partita Iva sono diverse, si tratta di due aziende, cioè due diversi nominativi e devono venir trattati separatamente. Lo stesso discorso vale per una ditta che cambia. Se cambia la Partita Iva, si tratta di una nuova azienda ed ha un posto tutto suo nel nostro archivio: Ma se viene cambiata solo la denominazione, e la Partita Iva resta la stessa (cosa peraltro assai improbabile), l’archivio rimane unico e va spostato in toto sotto la nuova denominazione. ===Scritte esterne=== Come ultima operazione prima di riporre un raccoglitore, c’è la scritta sul dorso. La prima scritta che ogni raccoglitore deve riportare è l’intestazione della ditta, subito nel primo spazio disponibile. Non occorre metterci i vari indirizzi e tutte quelle informazioni che vengono riportate sulla carta intestata. Basta la denominazione, ad esempio ROSSI S.R.L. oppure OFFICINE BENEDETTO S.N.C. oppure ALIMENTARI GIORGIO (senza aggiungere “di Giorgio Rossi”). Più sotto, centrata nell’altezza del raccoglitore, viene messa la scritta che ne indichi chiaramente il contenuto in modo comprensibile a tutti, che sia concisa ed a caratteri grandi e netti. Una volta nelle scuole di ragioneria si imparava anche la calligrafia, proprio per imparare delle tecniche di titolazione. Ora, con l’aiuto del computer si possono fare delle scritte veramente chiare e belle con pochissimo sforzo. Basta tenere presenti alcune piccole regole che cercherò di riassumere in poche parole. Intanto cerchiamo di usare meno parole possibili, quattro sono già troppe. Se necessario possiamo usare un sottotitolo, ma solo quando non se ne può fare a meno (ad esempio, sul raccoglitore CLIENTI potremmo avere un sottotitolo A - M per differenziarlo dal raccoglitore CLIENTI con il sottotitolo N - Z). Per quanto possibile usiamo sempre la stessa altezza di carattere per i titoli, un po’ minore per i sottotitoli; il fatto che la parola “clienti” sia più breve della parola “fornitori” non ci autorizza a fare la scritta CLIENTI con caratteri più grandi. Non usiamo scritture stravaganti ed artistiche, scegliamo un font classico, marcato e ben visibile a distanza. E sempre lo stesso per tutti i raccoglitori. Non dobbiamo dimenticare che i titoli sui dorsi dei raccoglitori servono a noi ed ai nostri colleghi per trovare le carte, ma sono anche uno specchio della nostra precisione. Sul dorso di un raccoglitore, di solito in basso, deve essere anche indicato il periodo a cui l’archivio si riferisce, di solito l’anno. E’ preferibile infatti che ogni anno contabile abbia i suoi raccoglitori, ma non è indispensabile. Alle volte un raccoglitore può servire anche per dieci anni, se contiene documentazione che non si accresce di molto nel tempo, ad esempio i documenti attestanti l’inizio di attività. Altre volte è necessario servirsi di due o più raccoglitori per lo stesso anno, ad esempio quando contengono le fatture di vendita di un’azienda di distribuzione. Avremo così l’indicazioni tipo 1990 oppure 1990-1995 oppure gen-mar 1990, ecc. Evitiamo assolutamente di accorciare gli anni scrivendo solo le due ultime cifre, specialmente in questi anni di passaggio millennio. Abbreviamo invece volentieri i mesi, scrivendo solo le prime tre lettere, mentre eviteremo di indicarli con i numeri. Un’ultima osservazione. Si sa che molte volte si ha necessità di scrivere titoli più lunghi di quanto la larghezza del raccoglitore consenta, Il pensiero va subito alla scritta verticale, ma asteniamocene. Una scritta verticale è una scritta illeggibile. Il secondo pensiero va all’abbreviazione della parola, ma le abbreviazioni finiscono per essere incomprensibili anche a chi le ha coniate. Cerchiamo invece di trovare la parola più breve o di scrivere in più righe. Invece di “Registro delle fatture di Acquisto” scriviamo solo “fatture” e in seconda riga “acquisto” (non reg. fatt. acq.). Invece di “Cartelle personali dei dipendenti” scriviamo solo “dipendenti” ed in seconda riga “cartelle” (non cart. dip.). Invece di scrivere “Ricerche di mercato” aiutiamoci con “marketing”. Invece di “Formulazioni del dott. Rossi” scriviamo “A. Rossi” ed in seconda riga “formule”, eccetera. Con tutta la buona volontà, però, alle volte non si trova una parola sufficientemente breve e bisogna proprio scrivere in verticale e ciò vale particolarmente per i raccoglitori dal dorso di due o tre centimetri. Diciamo subito che la vera scritta verticale, cioè quella tipo insegna di bar, con le lettere una sotto l’altra, è da scartare decisamente e irrevocabilmente. Viene presa in considerazione una scritta normale che si può leggere solo mettendo il raccoglitore “a faccia in giù”, cioè di piatto. In questo caso scegliamo un font bello grande che ci aiuterà a leggere il titolo anche senza girare il raccoglitore o inclinare la testa in modo ridicolo. Poi, cosa della massima importanza, decidiamo una volta per sempre e non facciamo mai eccezioni, se la scritta parte dall’alto o dal basso. Non ci sono regole a questo riguardo, l’unica è appunto quella di fare sempre nello stesso modo. E poi, se possibile, mettiamo questi raccoglitori stretti dalle scritte che fanno girare il capo, tutti assieme sullo stesso scaffale, in omaggio all’estetica. Il massimo sarebbe poterli mettere di piatto uno sopra l’altro, in modo da conservare la scritta orizzontale, ma certamente questa è una soluzione non sempre possibile. ===Archivi decentrati=== Nelle imprese più grandi, quelle cioè con filiali o reparti decentrati, logicamente ogni unità operativa avrà i propri archivi, autonomamente gestiti. Siccome però di solito a fine anno o periodo gestionale gli archivi vengono tutti trasferiti nell’archivio centrale, l’archivista della filiale deve attenersi a qualche ulteriore regola. Il primo lavoro che deve fare è decidere quali documenti deve trasferire in sede. Di regola si mandano in sede gli archivi che per legge devono venir conservati, mentre restano presso la filiale quei documenti che potrebbero tornare utili solo nella filiale appunto, ma che in sede servirebbero solo ad occupare spazio. Alcuni di questi documenti, ad esempio le copie fatture emesse, in centrale non servono perché ne hanno già un esemplare, mentre in filiale potranno forse servire ancora per qualche riferimento; però quando nemmeno in filiale serviranno più, non devono venir mandate in sede, vanno cestinate. Nell’occasione di questa cernita l’archivista provvede pure all’eliminazione di quei documenti che non vanno conservati per legge e non servono alla filiale, sono dunque cartacce da buttare. Non deve lasciarsi prendere dalla tentazione di demandare il compito al magazziniere o di buttare tutto quanto assieme in un paio di scatoloni “e che si arrangino alla centrale”. E’ lui, l’archivista della filiale, la persona più adatta a dividere in tre gruppi ben distinti tutto il materiale d’archivio, perché già ne conosce il contenuto. Procederà perciò per primo ad eliminare le carte che non servono, come secondo ad archiviare nei propri archivi quanto può ancora servire alla filiale, e come ultimo riempirà gli scatoloni da mandare alla centrale. Inizierà col sincerarsi che ogni raccoglitore porti, subito sotto l’intestazione dell’azienda, l’indicazione del reparto o della filiale, ad esempio ROSSI SRL - BOLOGNA se la ditta ha sede a Milano e una filiale a Bologna. Questo dato che al momento della creazione del raccoglitore non sembra degno di nota in quanto tutti gli archivi presenti si riferiscono ovviamente allo stesso luogo, diventa di vitale importanza quando gli archivi vengono unificati, in quanto è l’unico mezzo per distinguere gli archivi della filiale da quelli della sede. Analogamente bisogna fare attenzione ai numeri che distinguono le varie Operazioni (di cui parleremo più esaurientemente nel capitolo Clienti e Fornitori). Questi numeri infatti di norma contengono tutte le indicazioni utili a identificare un’Operazione, ad esempio possiamo trovare un’Operazione con il numero 1234ts97567, che potrebbe stare per “cliente numero 1234 nella filiale di Trieste nell’anno 1997 numero progressivo di operazione 567”. Non è sufficiente dunque scrivere sul raccoglitore delle Operazioni solo “operazioni dal 1001 al 2200”, perché evidentemente non significa nulla. Solo un archivista che conosce perfettamente il significato dei vari numeri che compongono la cifra identificativa di una certa Operazione, potrebbe forse permettersi di accorciarla. Ma è senza dubbio preferibile annotare per esteso tutte le cifre scritte sul fascicolo. La stessa raccomandazione va fatta per gli scatoloni che conterranno i raccoglitori da mandare alla centrale. Il contenuto deve essere identificato a colpo d’occhio e senza dubbi. Le parole più importanti sono “archivio”, “filiale”, e “anno”, per cui vanno marcate ben in grande. Scriveremo perciò sugli scatoloni qualcosa come ARCHIVIO FILIALE BOLOGNA 1997 - LIBRI BOLLATI oppure ARCHIVIO REPARTO MERCI - OPERAZIONI DAL 123456789 AL 234567890 - PRIMO SEMESTRE 1996 oppure ARCHIVIO LABORATORIO - FORMULE 1995/1996. Come gestire gli archivi cartacei/Assetto aziendale 1311 45207 2006-12-28T15:23:26Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} Si tratta innanzi tutto dei documenti di inizio attività, quali l’ iscrizione alla CCIAA e l’assegnamento della partita IVA. Fanno parte di questo gruppo i documenti di proprietà dello stabile o i contratti di affitto, i contratti di allacciamento dell’energia e delle linee di telefono, e simili. Metteremo in questo gruppo le concessioni particolari di cui può godere l’azienda, ad esempio l’usufrutto di un terreno, licenze e deroghe permanenti a divieti. Per dire con poche parole, fanno parte di questo gruppo tutti quei documenti che testimoniano l’inizio di qualcosa, e succedono una sola volta. Vengono aggiunti i documenti di variazione, le ampliazioni e le scissioni dei contratti suddetti. E’, come si vede, un gruppo ristretto di documenti, e non viene consultato molto spesso. Ma quando c’è la necessità di consultarlo, è bene che ogni informazione sia recepibile all’istante. Perciò sarebbe utile servirsi delle buste trasparenti, una per contratto, nelle quali si mette davanti il documento più importante, e sotto gli aggiornamenti. In caso di contratto rescisso, attaccare sull’esterno della busta o infilare subito sul davanti un foglietto colorato con la dicitura ben visibile ANNULLATO. Le buste con i gruppi di documenti andranno messe in ordine alfabetico, dove dovremo basarci sull’intestazione di chi ha emesso il contratto, cioè CCIAA, ENEL, TRIBUNALE. Sarebbe sbagliato mettere in un ordine alfabetico del tipo CONTRATTO DI AFFITTO, CONTRATTO TELEFONICO, DIVIETO DELL’UFFICIO IGIENE, ecc., perché non è un metodo che agevola la ricerca. Sul dorso del raccoglitore scriveremo ad esempio '''INIZIO ATTIVITA’''' oppure '''DOCUMENTI UFFICIALI''' oppure '''CONTRATTI OPERATIVI''', o altra simile dicitura. Vanno in questo gruppo anche i brevetti ed i marchi depositati che la ditta eventualmente possiede. Certamente, se ad esempio i brevetti sono tanti, li metteremo in un apposito raccoglitore, con la scritta sul dorso BREVETTI E MARCHI o simile. Come gestire gli archivi cartacei/Archivi societari 1312 45205 2006-12-28T15:23:05Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} Si tratta dei cosiddetti “libri bollati” che contengono la registrazione ufficiale di quanto succede in una società. Alcune aziende li tengono ancora a mano, cioè scrivendo materialmente con penna su appositi libri prestampati. Altre, e sono ormai la grande maggioranza, compilano questi libri a computer. La legge non distingue tra le due modalità, quello che importa è che la carta su cui vengono riportati i dati sia stata preventivamente bollata. Per l’archiviazione, il discorso dei libri bollati scritti a mano è semplice: i libri vengono tenuti tutti assieme su uno scaffale, avendo cura di tenere a mano i libri in uso, mentre quelli vecchi, usati fino all’ultima pagina, starebbero bene in qualche scatola della misura giusta, dato che difficilmente se ne richiede la consultazione. Parliamo invece dei documenti compilati a computer. Si tratta essenzialmente delle raccolte di verbali delle varie assemblee, sia dei SOCI, o degli AMMINISTRATORI, o dei SINDACI, ecc. Per questi libri vengono usati dei raccoglitori più sottili (dorso di 3-5 cm), dato che solitamente le assemblee si fanno al massimo due o tre volte all’anno, per cui un raccoglitore di questa grandezza è sufficiente per parecchi anni. Ogni verbale va piegato in modo da vedere la pagina di inizio, ed inserito in una busta trasparente: Le buste vengono messe nel raccoglitore in ordine di data, la più recente di sopra. Ci sarà poi un cartoncino separatore dopo ogni anno, con ben evidenziato appunto l’anno di gestione a cui i verbali si riferiscono. Come gestire gli archivi cartacei/Archivi di contabilità 1313 45200 2006-12-28T15:22:26Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} Vengono bollati anche questi e compilati a computer con appositi programmi. Sono il LIBRO GIORNALE, il REGISTRO DEGLI ACQUISTI, il REGISTRO DELLE VENDITE ed il REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI. ==Libro Giornale== Il più voluminoso è il libro giornale. Dato che per legge i movimenti devono essere registrati ogni giorno, ma non occorre che si stampino direttamente su bollato, di solito la stampa si fa mensilmente, o nelle aziende più grandi, settimanalmente. Ognuno di questi periodi va piegato con la prima pagina di sopra ed infilato in una busta trasparente. Le buste vengono archiviate nel raccoglitore secondo data, la più recente di sopra. Tra le buste si mettono dei cartoncini separatori per dividere le registrazioni per anno, o semestre, o mese, a seconda delle esigenze dell’azienda. L’importante è che non ci si possa confondere quando si ha la necessità di trovare una certa registrazione di una certa data. Non basta scrivere sui cartoncini ad esempio “III° trimestre”, perché già l’anno prossimo questa dicitura non ci sarà di grande aiuto; scriviamo invece per esteso “III° trimestre 1993”. Comprensibilmente il raccoglitore per il giornale dovrà essere dei più capaci e probabilmente non ne basterà uno solo per l’anno, per cui abbiamo l’accortezza di scrivere sul dorso dello stesso LIBRO GIORNALE - III° trimestre 1996, oppure LIBRO GIORNALE DAL 15.O3.1994 AL 31.05.1994, o qualcosa di simile. ==Libro Acquisti e Libro Vendite== I Registri degli ACQUISTI e delle VENDITE sono molto più sottili, in quanto sono soltanto elenchi delle fatture. Per la corretta archiviazione di questi due registri bisogna distinguere se l’IVA viene liquidata mensilmente o trimestralmente, perché sono questi i periodi che determinano una unità di stampa. Ogni unità di stampa (cioè l’elenco delle fatture registrate in un mese o in un trimestre) viene inserito in una busta trasparente, con il numero più basso di sopra. Deve rimanere ben visibile anche il prospetto di Liquidazione IVA che viene stampato a fine periodo, per cui bisogna piegare il tabulato in modo da presentare questo prospetto sul retro della busta trasparente (alle volte bisogna piegare a metà la penultima pagina per ottenere questo effetto). Volendo si può anche staccare questo riepilogo dal tabulato e inserirlo in una busta apposita, come si fa con il riepilogo globale di fine anno. Come ben si capisce, per questi due libri non abbiamo bisogno di raccoglitori grossi, ma usiamo quelli dal dorso stretto, oppure possiamo utilizzarne uno dal dorso largo per più anni. In questo caso avremo cura di inserire tra ogni anno un cartoncino separatore con l’indicazione dell’anno contabile sottostante. Comunque sul dorso dovremo attaccare la scritta con l’indicazione del periodo a cui i documenti in esso contenuti si riferiscono, ad esempio ACQUISTI 1997 se il contenuto è di un anno, ma ACQUISTI 1995-1996-1997 se i documenti contenuti sono relativi a tre anni, e così via. ==Libro dei Cespiti Ammortizzabili== E’ poco voluminoso anche il LIBRO DEI BENI AMMORTIZZABILI, sebbene possa alle volte assumere delle proporzioni notevoli. Dobbiamo calcolare infatti che ogni anno questo libro aumenta di varie pagine, e cioè di un elenco che contiene tutti i beni con le relative quote di quell’anno, ed in più una pagina di storico per ogni bene. Se dunque i beni presenti in azienda sono dieci, ogni anno il libro crescerà di undici-dodici pagine, ma se i beni sono cento, ogni anno dovremmo aggiungere circa centodieci pagine (una per ogni bene ed una decina per l’elenco riepilogativo). Sarà perciò opportuno scegliere un raccoglitore di grandezza adeguata. Comunque la corretta archiviazione prevede che ogni annata venga riposta in una busta trasparente, oppure, se i beni sono tanti, che ogni annata venga distinta dalla precedente con un cartoncino separatore. Dato che i caratteri di stampa non evidenziano particolarmente il periodo a cui si riferisce il tabulato, sarà bene infilare nella busta trasparente o appiccicare sul cartoncino separatore un foglietto colorato con la scritta del solo anno di gestione. Per questo libro alcuni suggeriscono che il metodo migliore sia quello di archiviare i riepiloghi annuali degli ammortamenti tutti assieme da una parte, e le schede storiche dei singoli beni da un’altra, separate per “bene” (o “cespite”), cioè per ogni bene le schede di tutti gli anni assieme. A me questo procedimento sembra troppo macchinoso ed anche inutile, dato che l’ultima scheda di ogni bene riepiloga tutti i movimenti, per cui quelle degli anni precedenti non possono interessare più di tanto. ==Libri vari== Ci sono infine dei libri particolari per alcuni tipi di azienda, ad esempio il libro delle ESPORTAZIONI, o quello dei RIFIUTI TOSSICI, o quello delle QUOTE LATTE, o ancora quello dei TAPPI DA VINO. Per l’archiviazione di questi ed altri libri obbligatori ci si atterrà alle regole generali sopra illustrate. ==Fatture== Una categoria a parte di documenti rientranti in questo ambito sono i documenti di compravendita, o semplicemente FATTURE, termine che useremo per semplificare ma che non è esatto, in quanto un documento di compravendita si può chiamare anche parcella o bolletta o anche diversamente, specialmente se emessa non per merce ma per prestazione. Le fatture si distinguono logicamente in fatture di acquisto e quelle di vendita. Pur costituendo forse il maggior volume tra i documenti da conservare, la loro archiviazione è tra le più semplici. ===Fatture di vendita=== Le fatture di vendita, anzi più precisamente le loro copie, vanno messe nel raccoglitore dietro numero il che significa anche dietro data, visto che per legge la numerazione deve progredire col tempo, senza possibilità di deroga. In alcune aziende le Note di Accredito (che sono poi solo fatture con importo negativo) seguono la numerazione delle fatture stesse, cioè sono intercalate tra le fatture e se ne distinguono solo per la dicitura “Nota d’Accredito” al posto di “Fattura”. Vanno archiviate tutte assieme, in ordine di numero. In altre aziende, le Note d’Accredito hanno una numerazione propria, ed in questo caso vengono conservate in raccoglitori a parte. Analogamente, dove per necessità particolari si emette più di una serie di fatture, l’archiviazione è separata. Il caso più comune è quello delle fatture “accompagnatorie” che seguendo una propria numerazione, devono rimanere ben separate dalle “differite”. Di norma le fatture si emettono in più copie, di cui solo la superiore si chiama “originale” e viene consegnata al cliente. Delle altre copie una deve andare nell’archivio, e le altre il cui smistamento in tempi non molto lontani costituiva un discreto impegno, stanno diventando inutili. Sarebbe molto utile che una di queste copie andasse archiviata nella cartella personale del cliente, dove queste cartelle vengono gestite, ma l’operazione richiede tempo notevole e molte volte non è conveniente. Lo stesso dicasi per la copia che andrebbe nella cartella del rappresentante. Oggi infatti le provvigioni vengono automaticamente calcolate dall’elaboratore al momento della fatturazione, e la conservazione di una copia nella cartella del rappresentante non ha senso. E’ ben più importante invece, e non si deve omettere, di inviare o consegnare quanto prima una copia della fattura al rappresentante, in modo che sia informato dell’avvenuta spedizione con tempestività. Le altre copie delle fatture emesse possono servire per molteplici scopi, ma sono tutte esigenze particolari dell’azienda e vengono archiviate di conseguenza. Per lo più si tratta di scopi obsoleti, come nel caso della copia per la cartella del rappresentante o quella che serviva per lo scarico del magazzino, che con l’avvento della fatturazione computerizzata hanno cessato di esistere. In definitiva, le fatture da archiviare, dopo averne consegnato o spedito l’originale al cliente, sono solo quelle che vanno archiviate perché la legge lo esige. Anche quella che oggi si deve inoltrare al rappresentante, è eliminata quando i rappresentanti sono collegati in rete con la casa madre. ===Fatture di acquisto=== E’ un po’ diverso il discorso delle fatture ricevute, cioè le fatture di acquisto. Queste fatture pervengono in azienda perlopiù via posta e se è lo stesso archivista ad aprire la posta, come di solito succede, deve badare a non archiviarle, ma di passarle al reparto contabilità o dove gli viene indicato. Sembra una precisazione di troppo, ma succede molte volte che delle fatture vadano diritte in archivio senza passare dalla contabilità, è in effetti questo uno degli errori più frequenti. Quando poi queste fatture sono state registrate in contabilità e controllate dal responsabile per gli acquisti, ritornano dall’archivista. L’archiviazione classica prevede che queste fatture vengano conservate secondo il “protocollo” che è il numero progressivo con cui la fattura è stata contabilizzata nel libro bollato degli acquisti. Ma questo si faceva prevalentemente perché in questo modo si teneva sotto controllo la correttezza del protocollo, cioè si controllava che nessun numero venisse saltato. Oggi è l’elaboratore a pensarci e conviene archiviare le fatture di acquisto per nominativo, cioè mettendo assieme tutte le fatture dello stesso fornitore in ordine di data, la più recente di sopra. Questo metodo consente una ricerca più facile e soprattutto permette un controllo dei prezzi praticamente istantaneo. Avremo così dei raccoglitori per le fatture di vendita tipo FATTURE VENDITA DAL N. O1 AL N. 514 - GEN-APR 1996, mentre per le fatture di acquisto avremo FATTURE ACQUISTO ADANI-FORTI 1996. ===Allegati fattura=== Bisogna parlare a questo punto dei documenti che vengono archiviati assieme alla fattura, cioè proprio pinzati assieme. Si tratta di tutti i DDT (documenti di trasporto), sia quelli emessi dal venditore prima dell’emissione della fattura, sia quelli emessi dal corriere. Vanno attaccati alla fattura anche i documenti doganali e quelli dello spedizioniere; quando i documenti di queste due categorie formano un protocollo (sono cioè a sua volta vere e proprie fatture e come tali hanno un suo posto specifico), se ne allega una fotocopia oppure se ne indicano gli estremi sulla fattura di compravendita. Se non si gestisce l’archivio dei Clienti e dei Fornitori (di cui parleremo più avanti), tutti i documenti relativi alla stessa transizione vengono allegati alla fattura che la conclude, a partire dal primo contatto telefonico via via fino alla spedizione e fatturazione della merce. In particolare per le fatture di servizi o di assistenza, allegare i Rapporti di intervento. Sono questi dei fogli con l’indicazione del servizio reso in quella data, del riferimento all’eventuale contratto, e della durata dell’intervento, controfirmati sempre da chi ha goduto del servizio. ==Risultati annuali== Un ultimo raccoglitore che rientra in questo gruppo è quello che contiene i risultati ufficiali dei vari esercizi contabili. Lo chiameremo ad esempio DICHIARAZIONI ANNUALI e vi conserveremo la dichiarazione annuale dei redditi e dichiarazione IVA, ed il bilancio depositato, separati da cartoncini con l’indicazione dell’anno contabile a cui si riferiscono. Non dimenticare di corredare le dichiarazioni con la prova dell’avvenuta consegna (la ricevuta o la ricevuta di raccomandata). Aggiungeremo all’occasione un raccoglitore di RIMBORSI IVA, nel quale ogni annata verrà tenuta in una apposita busta trasparente o cartella interna con l’indicazione degli estremi ben in vista. Come gestire gli archivi cartacei/Archivio del personale 1314 48086 2007-01-09T12:26:16Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} I libri che la legge prevede per il personale dipendente sono il libro Matricola e il libro delle Presenze. Il libro Matricola va conservato assieme agli altri libri bollati tenuti a mano, in quanto sinora non viene compilato a computer. Il libro delle Presenze va invece tenuto aggiornato costantemente, in quanto vi si devono annotare le ore di presenza di ogni singolo dipendente in ogni singola giornata. E’ perciò un libro di gestione e non un libro di archivio come praticamente tutti gli altri bollati. Per chiarire il concetto, gli altri bollati servono a registrare ufficialmente le operazioni fatte, e una volta stampati si possono mettere da parte perché non dovrebbero più essere consultati se non sporadicamente. Il libro delle Presenze serve invece da prima nota per calcolare gli stipendi ed emettere le buste paga e diventa perciò importante solo quando definitivamente compilato. Trattandosi di un libro bollato, va tenuto con cura, ma dato che lo si deve aprire innumerevoli volte e scriverci moltissimi dati, succede che si sgualcisca o che si macchi o addirittura che si strappi. E’ perciò consigliabile trovargli una copertina rigida o almeno conservarlo in una cartella rigida e riporlo dove possa essere raggiunto con immediatezza ma dove non sia esposto a logorio. Molto spesso questo libro si trova nel primo cassetto del capoufficio o dell’addetto alla registrazione delle presenze, assieme alla cancelleria ed ai timbri che immancabilmente finiscono per macchiarlo. Altre volte il suo posto è addirittura ben in vista sulla scrivania, ovviamente macchiato di caffè. Sono proprio i due posti da evitare, mettiamolo piuttosto in uno scaffale vicino, ben in piedi nella sua cartellina: occuperà poco spazio, sarà al sicuro e sottomano. I documenti relativi al personale dipendente sono però molto più numerosi di quanto si creda e, cosa molto importante, a differenza di tutti gli altri archivi presenti in azienda, non vengono tenuti dall’ultimo dipendente assunto, ma dai dirigenti. Dato però che molte volte i dirigenti sono anche meno pratici di archiviazione di quanto lo siano i pivellini, illustrerò in breve le modalità di archiviazione anche per questi documenti. L’archiviazione materiale di tutti questi documenti dipende ovviamente dal loro volume. Tranne le varie richieste di impiego che sarebbe bene tenere a parte, se si tratta di azienda con un paio di dipendenti, tutte le carte staranno in un raccoglitore, ben catalogate e separate, e potranno contenere varie annate. Se si tratta di ditta giovane, si inizieranno le cartelle personali con semplici buste trasparenti. Quando però con il passar del tempo la documentazione di ogni singolo dipendente diverrà più consistente, sarà bene trasferirla in cartelle più capaci, quelle ad esempio con le falde e l’elastico ma con dorso sufficientemente largo da poterci scrivere il nome del dipendente o almeno il suo numero di matricola. Anche le buste paga richiederanno sempre più spazio, per cui le archivieremo in raccoglitori capaci, ognuno dei quali potrà contenere varie annate. Come già detto, tutta la documentazione relativa al personale viene solitamente conservata negli uffici dei dirigenti, ma anche quando così non fosse, bisogna tenerla dove i dipendenti stessi non la possono consultare e dove estranei non la possono nemmeno vedere, proprio per garantire la massima riservatezza possibile. ==Dipendenti== Storicamente, la prima carta da conservare è il primo contatto, di solito la domanda di impiego che il dipendente fece a suo tempo, sia che si tratti di domanda soggettiva o di una risposta ad una nostra richiesta o inserzione. Visto che ogni ditta riceve moltissime domande di impiego, sarà bene conservarle tutte quante nello stesso raccoglitore. In questo caso non è la data delle lettere che interessa principalmente, ma la qualifica o la mansione per la quale una persona si candida. Divideremo perciò le lettere pervenute in vari gruppi, intercalati dai cartoncini separatori sui quali verrà chiaramente scritta la mansione richiesta, ad esempio DIRIGENTI, IMPIEGATI, OPERAI, APPRENDISTI, COMMESSI, RAPPRESENTANTI, ecc. Se le domande sono molte, si possono ulteriormente suddividere queste categorie, tra gli impiegati potremo avere contabili, traduttori, addetti al terminale, e simili, dipende innanzi tutto dall’attività dell’azienda. In seno ad ogni gruppo poi l’ordine di archiviazione è quello per data, la lettera più recente di sopra. Questo metodo consentirà di avere subito sotto mano i nominativi delle persone che potrebbero rispondere alla necessità del momento. Se questo archivio viene gestito, come dovrebbe, dalla stessa persona che deciderà poi dell’assunzione, ogni lettera ricevuta dovrebbe essere corredata da un breve “commento”, in pratica la prima impressione che si è avuta leggendo quella domanda. Di solito i dirigenti incaricati annotano semplicemente sul bordo della lettera stessa dei commenti molto laconici che vanno da un deciso NO ad un COLL (chiedere colloquio), o ad un TROPPO ESIGENTE o NON FA PER NOI, ma anche molti altri. La procedura giusta è quella di numerare le lettere di ogni gruppo e di compilarne un elenco in forma di tabella, dove ad ogni numero si fa seguire solo un esauriente commento. Questo elenco si conserva poi sopra le lettere, sotto il cartoncino separatore. Serve per avere un’immediata visione dei possibili candidati, senza lasciarsi sviare dalla forma della richiesta o dall’aspetto esteriore del candidato (le domande di impiego dovrebbero essere tutte corredate da foto), bensì basandosi soltanto sul proprio giudizio messo per iscritto al momento del ricevimento della lettera. Serve anche per un altro scopo. Con questo modo di archiviazione il dirigente può demandare a persona di sua fiducia tutte le operazioni tranne quelle della compilazione degli elenchi che dovrà fare personalmente. In questo caso potrà conservare questi elenchi con i relativi commenti tra le proprie carte, mentre l’archivio delle domande di assunzione potrà essere accessibile a tutti. Quando poi una persona viene assunta, nell’archivio si apre una cartella a suo nome. Questa cartella conterrà, in quest’ordine, la domanda di assunzione, il commento dell’esaminatore che ha consigliato o approvato l’assunzione, copia della lettera di assunzione, eventuali copie di diplomi o brevetti e qualsiasi documento che si riferisca a questa persona. La cartella verrà poi alimentata nel tempo, in ordine di data, con tutte le comunicazioni dell’azienda al dipendente e viceversa. Ovviamente si conserveranno qui anche le ammonizioni e eventuali multe addebitate al dipendente, non solo quelle formalizzate con lettera, ma anche le ammonizioni verbali ed eventuali appunti dei superiori. Dovrebbero venir inserite in questa cartella, almeno in fotocopia, anche le ricevute delle buste paga e dei vari modelli fiscali e contributivi, ma per comodità non lo si fa quasi mai, in quanto si preferisce tenere un archivio apposito, che ingloba il Libro Matricola, tutte le buste paga, i modelli 101, i riepiloghi INPS e simili. Anche la situazione delle ferie e permessi dovrebbe entrare nel fascicolo personale, ma spesso anche questa viene allegata alle varie buste paga, in quanto così perviene dal consulente che la compila e così la si lascia. Ma mentre fa poca differenza se le buste paga vengono conservate separatamente, la situazione delle ferie risulta molto più utile se presente nella cartella personale, sotto un apposito cartoncino separatore. Sempre in questa cartella, ma separata dal resto, va conservata la documentazione sanitaria del dipendente. Contiene l’eventuale libretto sanitario, gli esiti degli esami medici fatti in sede, possibilmente una cartella clinica aggiornata dal medico personale del dipendente, e soprattutto una situazione delle assenze per malattia. Quest’ultimo documento deve venir compilato riportando fedelmente le date di assenza, le diagnosi dei medici, e le cure ricevute. Non è, come sembra, un’indagine per stanare gli assenteisti, bensì un’ampliazione della cartella clinica che aiuterà a conoscere l’effettivo stato di salute del dipendente, e la valutazione dell’idoneità al posto di lavoro ricoperto. ==Collaboratori== Se la documentazione di cui sinora abbiamo parlato è da considerarsi senz’altro “riservata”, esiste una categoria di documenti analoghi ancor più delicata e riservata. Sto parlando della documentazione relativa non ai dipendenti, ma ai collaboratori, categoria nella quale rientrano non solo i collaboratori occasionali, ma pure ad esempio gli amministratori che, pur ricoprendo una carica nell’azienda, non vengono iscritti nel libro matricola. Per l’archivista comunque la situazione è analoga. Anche queste persone avranno una cartella personale, nella quale si conserveranno praticamente gli stessi documenti. Non ci saranno ovviamente le buste paga, ma bensì le ricevute per i compensi ricevuti. Per i collaboratori occasionali in effetti ci saranno solo queste ultime e qualche scarsa corrispondenza, in quanto non si parla di ferie e non interessa la situazione sanitaria. L’unica cosa da tener presente è che ad ogni ricevuta archiviata bisogna allegare il cedolino di pagamento della relativa ritenuta, o almeno se ne devono annotare gli estremi sulla ricevuta stessa. Ad ogni fine anno si allegherà anche copia della dichiarazione delle ritenute pagate. Per gli amministratori e simili invece, la cartella dovrebbe contenere, oltre alle ricevute e quanto sopra detto, anche parecchi altri documenti. Ci sarà ad esempio un dettagliato curriculum aggiornato che comprenda pure eventuali attività presso altre aziende, nonché copia delle dichiarazioni dei redditi personali. Nelle ditte più grandi si tiene pure un’evidenza di tutti gli interventi che quell’amministratore ha fatto in seno alle assemblee. E’ chiaro che solo una persona gerarchicamente superiore, diciamo un sindaco o uno specifico supervisore, può tenere questi archivi e non sempre ne ha voglia o semplicemente non lo ritiene necessario. Come gestire gli archivi cartacei/Archivi Clienti e Fornitori 1315 48084 2007-01-09T12:25:56Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} L’archivio più voluminoso è quello dei clienti e dei fornitori. Non solo è il più voluminoso, ma nella gestione quotidiana è anche il più consultato. Bisogna perciò idearlo e poi mantenerlo con la massima cura. Sono questi gli archivi che più possono differire da una azienda all’altra, dato che ogni attività ha un diverso rapporto con i clienti ed i fornitori. Cerchiamo comunque di trovare alcune regole valide per tutti. Grosso modo le possibilità di archiviazione sono due e le chiameremo archiviazione generica ed archiviazione specifica. La scelta tra le due dipende dall’attività svolta nell’azienda. L’archiviazione generica è la procedura che più si adatta alla maggior parte delle aziende, sia piccole che grandi, ed è perciò la più usata. Contiene un archivio CLIENTI ed uno FORNITORI. L’archiviazione specifica invece è una raccolta di fascicoli relativi ad ogni OPERAZIONE. Se nell’archiviazione generica l’unità di riferimento era il Cliente, in quella specifica è l’Operazione. Se cioè abbiamo bisogno di rintracciare, ad esempio, un pagamento di un dato cliente, nell’archivio generico cercheremo nel raccoglitore CLIENTI, mentre nell’archivio specifico cercheremo tra le Operazioni. Sia comunque che si scelga l’archiviazione generica che quella specifica, di solito si tiene anche uno schedario dei clienti, dove su ogni scheda viene riportato non solo il nominativo, ma anche le condizioni di vendita a lui riservate, le persone da contattare, il fido concesso, eccetera. Comprensibilmente questo schedario non è necessario nelle aziende con pochi clienti, in quanto tutti questi dati sono reperibili nei fascicoli personali o addirittura possono essere ricordati. E’ invece uno strumento indispensabile per l’azienda con molti clienti, e deve essere assolutamente aggiornato e velocemente consultabile. Questo schedario si rinnova continuamente, per cui all’archivista non arriverà mai, ma possono venir archiviate schede di nominativi che certamente non si ripresenteranno. La miglior cosa è tenere tutte queste schede assieme in un apposito raccoglitore, ma possono venir anche cestinate. Se questo schedario viene tenuto in computer, come ormai correntemente si usa, sarà bene farne ogni anno una stampa completa ed archiviarla in un raccoglitore tipo NOMINATIVI CLIENTI. == Archiviazione generica == In questo caso teniamo due archivi ben distinti, uno per i clienti e l’altro per i fornitori. Innanzi tutto bisogna definire chi sono i clienti ed i fornitori. Sembra una domanda facile, ma in pratica presenta alcune difficoltà. Per non sbagliare mai, atteniamoci alla regola che un nominativo diventa cliente o fornitore solo quando viene emessa una fattura (o parcella o simile). Finché non c’è fattura, il nominativo non deve comparire in questi archivi. Decidiamo poi quali sono i documenti che vogliamo conservare in questi archivi. Di solito vi si conserva tutta la corrispondenza ed in genere tutti i documenti che interessano solo questo nominativo, eventualmente una copia di ogni fattura ed una stampa mensile del suo conto, cioè l’estratto conto della sua situazione contabile. Questo perché tali archivi devono rispecchiare il più chiaramente possibile la posizione di questo nominativo nei confronti della ditta. Rimarranno perciò tra questi documenti anche eventuali appunti presi durante una telefonata, o eventuali progetti, proposte, e soprattutto reclami. E qui bisogna fermarsi un po’ a considerare quanti di questi nominativi possono esserci. Se, per esempio, si tratta di una ditta distributrice su larga scala che ha centinaia di clienti, ovviamente non daremo ad ogni singolo cliente la sua cartella, anche perché ditte di questo tipo non intrattengono contatti diretti con ognuno dei clienti, per cui avremo in archivio solo quei nominativi con cui c’è scambio di corrispondenza. Se invece teniamo l’archivio di una ditta artigianale che lavora su commissione, e ogni cliente viene seguito personalmente ed interpellato in ogni circostanza, ecco che si impone una cartella apposita per ogni cliente, alle volte un intero raccoglitore. Ad ogni modo, tutte le carte relative ad un certo nominativo vanno tenute in ordine di data, la più recente di sopra. Normalmente basterà una busta trasparente a contenerle e in questo caso vi infileremo sul davanti un foglio con scritto ben in grande il nominativo, l’indirizzo, i numeri di telefono e la persona a cui rivolgersi. Queste buste verranno poi messe in raccoglitori più capaci, in ordine alfabetico, la A di sopra, dove bisognerà mettere un separatore tra ogni lettera dell’alfabeto. Questo separatore sarà del tipo rubrica, cioè un foglio di cartoncino colorato un po’ più largo del formato A4, con le lettere dell’alfabeto in vista sul bordo destro. Subito sotto questo cartoncino metteremo un elenco sempre aggiornato dei nominativi contenuti sotto quella lettera. Può succedere che un nominativo solo abbia tanta corrispondenza da riempire da solo un intero contenitore, il che non deve preoccupare. Anzi, se questi archivi vengono usati spesso, poniamo che li si usi consultare direttamente anche durante le telefonate, sarà bene che i raccoglitori siano molto stretti, fino ad arrivare a contenere un nominativo solo ciascuno. Questo sistema è molto pratico ad esempio nella già citata azienda artigianale dove i clienti sono pochi ed i contatti con gli stessi molto frequenti. Sui dorsi dei raccoglitori avremo cura di scrivere ad esempio CLIENTI, A - F, 1998, oppure FORNITORI, ADANI, 1996, o simile. Se, come spesso succede, un nominativo è sia cliente che fornitore, lo dobbiamo tenere in tutti e due gli archivi, e per quanto possibile, non dobbiamo far interagire le due “qualifiche”; se dobbiamo archiviare un documento che interessi quel nominativo sia come cliente che come fornitore, facciamone una fotocopia e archiviamolo da ambedue le parti. == Archiviazione specifica == Per alcuni tipi di azienda non è conveniente tenere un archivio dei clienti come sopra descritto. Si tratta principalmente di due categorie: aziende con moltissimi clienti e quelle con pochissimi clienti. Prendiamo per esempio il caso di una ditta di trasporti. I clienti sono moltissimi e, quello che più importa, sempre diversi. Ci sono, è vero, dei clienti abituali, per i quali si effettuano trasporti regolarmente o in abbonamento, ma sono pochi, la grande maggioranza sono clienti occasionali che mai più si ripresenteranno ai nostri sportelli. Non ha senso dunque tenere un fascicolo per ognuno di questi clienti: l’archivio sarebbe di poca utilità per un’eventuale ricerca. Ecco perché i trasportatori numerano le proprie operazioni, cioè le spedizioni, e archiviano tutti i documenti sotto questo numero. L’altro caso che ci servirà da esempio è un’azienda che fornisce servizi a pochi clienti importanti, diciamo uno studio grafico. Comprensibilmente in questo caso il lavoro viene svolto prevalentemente sempre con gli stessi nominativi, sebbene ci saranno pure dei clienti occasionali. Per queste aziende, un archivio di tipo generico diventerebbe un’accozzaglia più o meno ordinata di carte conservate tutte nello stesso raccoglitore, in quanto sempre dello stesso cliente. Si adotta allora l’archiviazione per Operazione, dove l’unità di ricerca non è più il nominativo di un cliente, ma il numero di una data operazione. Sono varie le denominazioni che le ditte interessate danno ai fascicoli delle operazioni; alcuni le chiamano appunto Operazioni, altri Posizioni, altri Pratiche, o Affari, o Contratti, eccetera. Che vengano chiamati in un modo o nell’altro, si tratta sempre di raccolte di tutta la documentazione inerente ad una sola operazione o “affare”, dall’iniziale contratto o commissione fino al pagamento della fattura emessa. Questi fascicoli comprendono tutti i documenti che anche l’archivio generico contiene, ma distribuiti per operazione. Va notato che molto spesso l’archivio specifico ingloba anche parte di altri archivi di utilità corrente, ad esempio vi vengono riposte anche le contabili bancarie relative all’operazione, e altro. L’archivista incaricato di gestire questi fascicoli deve conservarli rigorosamente per numero. Li raggrupperà in raccoglitori o cartelle a falde o faldoni o scatole, come meglio riterrà opportuno, avendo l’accortezza di apporre all’esterno una scritta che evidenzierà l’anno ed il range dei numeri contenuti, ad esempio OPERAZIONI 1997 DAL N. 123 AL N. 456 oppure PRATICHE PRIMO SEMESTRE 1993 - N. DA 123 A 456 oppure POSIZIONI DAL 001 AL 500 - 01.01.94-31.01.94, eccetera. Attenzione alle Operazioni che durano a lungo, oltre la scadenza dell’anno. Normalmente i numeri di Operazione iniziano ogni anno ex novo, per cui queste Operazioni possono venir rinumerate o richiamate con appositi riferimenti. L’archivista deve badare che questi fascicoli, conclusa l’operazione, vengano archiviati nell’ultimo anno della loro vita e con l’ultimo numero a loro conferito, perché è dalla conclusione dell’affare che si calcolano i dieci anni previsti per la conservazione della documentazione. Anche queste aziende che hanno optato per l’archiviazione specifica dei clienti, solitamente si attengono all’archiviazione di tipo generico per i fornitori, ma non è una regola. Come già detto, in ogni azienda si sceglie il metodo più pratico. == Clienti e Fornitori "probabili" == Strettamente connesse a questi archivi sono anche le evidenze dei probabili clienti e dei probabili fornitori. Questi sono semplicemente nominativi con cui sono in corso delle trattative, ma non si è ancora giunti ad una fatturazione. L’archivio si chiamerà ad esempio RICERCA CLIENTI o OFFERTE DI VENDITA oppure POSSIBILI FORNITORI o OFFERTE RICEVUTE e simili. Tenuto conto dell’uso che si farà di questi archivi, una catalogazione in ordine alfabetico di nominativo non ha senso. Per i possibili fornitori il criterio sarà quello di evidenziare il servizio che viene offerto, in modo da poter subito trovare quello che potrebbe servire all’occorrenza. Distingueremo ad esempio Fornitori di merce da rivendere, Fornitori di materiale di consumo, Fornitori di servizi, Fornitori di assistenza, ecc. Da notare che anche gli opuscoli pubblicitari possono rientrare in questo gruppo, ovviamente solo quelli che illustrano merce o servizi che potrebbero interessare in un prossimo futuro, gli altri vengono cestinati. Per i possibili clienti invece il criterio sarà diverso, in quanto si presuppone che l’iniziativa partirà da noi, cioè saremo noi ad andare alla ricerca di clienti, ad esempio con varie forme di mailing. In questo caso catalogheremo i documenti per zona avendo cura di conservare l’elenco dei nominativi già contattati e, sopra lo stesso, la documentazione relativa ai vari contatti che il mailing ha generato, unitamente ad eventuali contatti spontanei, cioè non dovuti al mailing. Questi documenti sono destinati per la maggior parte a restare riferimenti unici a un dato nominativo, perché molto spesso purtroppo non hanno seguito. Ma per quei nominativi che continueranno la relazione, sarà nostra cura raccogliere tutte le carte in una busta trasparente, in attesa di una prima fatturazione, dopo la quale verrà compilata una scheda nello Schedario Clienti e tutta la documentazione andrà spostata nel raccoglitore dei Clienti, sotto la prima fattura, ossia (nell’archiviazione specifica) diventerà un’Operazione. Come gestire gli archivi cartacei/Archivi di utilità 1316 48085 2007-01-09T12:26:06Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} I documenti di cui la legge non prevede la conservazione sono moltissimi e variano da un’azienda all’altra. Sono degli strumenti che facilitano la gestione del lavoro ed è per questo che vengono non solo regolarmente compilati, ma anche conservati per qualche tempo. ==Libro Mastro== I più importanti e comuni a tutte le aziende sono i “mastrini”, cioè schede del Libro Mastro, la rappresentazione di tutti i movimenti contabili su tutti i conti presenti in bilancio. Quando i mastrini si compilavano a mano, venivano presi in considerazione solo alcuni conti, quelli più importanti, e venivano registrati sulle schede di dare-avere che poi si conservavano in schedari, cioè appositi contenitori di legno e poi metallici. Oggi che queste schede vengono compilate dall’elaboratore automaticamente quando il movimento viene registrato in contabilità, vengono fatti i mastrini di tutti i conti, con grande dispendio di carta, ma il risultato che ne deriva è ben più preciso e leggibile di quanto lo fosse stato con i vecchi sistemi. In pratica però abbiamo imparato tutti a leggere i mastrini direttamente dal monitor e le stampe ci servono solo per i controlli. Di conseguenza, la stampa completa dei mastrini serve raramente, la si fa perlopiù solo per l’archivio, per permettere cioè un’eventuale ricerca futura di qualche dato. Tant’è vero che normalmente le stampe dei mastrini non si conservano per più di qualche anno, anche perché costituiscono il più voluminoso degli archivi. Visto allora l’impiego che se ne fa, basterebbe che a fine anno si procedesse ad una sola stampa di tutti i movimenti dell’anno, ed in effetti è ciò che molte ditte fanno. Altre invece, forse per agevolare la lettura dei movimenti o forse soltanto per dimostrare una certa diligenza nel lavoro, lo fanno molto più spesso, anche settimanalmente, ed è davvero un’esagerazione. Se in realtà il mastrino di un anno intero può davvero risultare poco utilizzabile perché troppo esteso, specialmente per i conti tipo Merci o Cassa o Banche, il troppo frazionamento ne diminuisce anche di più l’utilità in quanto non se ne può dedurre una logica consecuzione delle operazioni. Prendiamo per esempio l’uso più frequente che si fa dei mastrini, il controllo dei movimenti di un cliente. Se prendiamo in mano il mastrino di tutto un anno, e si tratta di un cliente abituale che ritira merce settimanalmente, la mole di dati che ci viene data è tale che non riusciamo a renderci esattamente conto delle varie fluttuazioni nel consumo e nei pagamenti. Se invece prendiamo il mastrino di un solo mese, non possiamo controllare i pagamenti - che si presumono differiti di 15 o 30 giorni - con le fatture. Ecco allora che, sempre in conformità con le esigenze dell’azienda e con il suo modus operandi, bisogna decidere quale sia il giusto periodo di tempo che si vuole visualizzare, il che significa ogni quanto tempo dovrà venir fatta la stampa dei mastrini. Di solito si opta per il trimestre e si fanno dunque quattro stampe annue. Molte volte l’ultima stampa dell’anno si fa alla fine dell’esercizio prima delle chiusure contabili, ed un’altra poi dopo le chiusure, ma non è una regola. Comunque sia, l’archivista si trova ogni tanto con un malloppo di mastrini da archiviare. Sempre pensando all’uso che se ne farà, bisognerebbe spezzettare fisicamente questo insieme (tagliare i fogli che lo compongono) per ricavarne i dati di ogni singolo conto, e aggiungerli uno per uno sopra i dati dello stesso conto avuti nel periodo precedente. In questo modo l’archivio risulterebbe composto da gruppi di dati, uno per ogni conto presente in contabilità, conservati in buste trasparenti (o semplicemente pinzati assieme) e messi in ordine di conto, il numero più basso di sopra. Ciascuno di questi gruppi conterebbe solo tutte le stampe fatte in quell’anno per quel conto e sarebbe davvero un bell’archivio. Per completarlo si potrebbe metterci davanti un Piano dei conti che aiuterebbe a trovare il numero del conto che si ceca. Nella realtà questa procedura è talmente complessa e prende tanto di quel tempo che si preferisce avere un archivio meno perfetto ma fatto più velocemente, per cui semplicemente si archivia tutto il pacco ricevuto dalla contabilità così come sta e la faccenda è chiusa. In questo modo abbiamo un archivio dove i dati non sono conservati per conto, ma per periodo e una ricerca può non essere molto agevolata. Ma si preferisce un sicuro guadagno di tempo in sede di archiviazione, ad un’eventuale perdita di tempo durante la ricerca. Ad ogni modo, anche quando si archivia in questa maniera, bisogna avere l’accortezza di girare il tabulato in modo che non inizi con il verso bianco del foglio, e che presenti sempre i numeri di conto bassi di sopra. Dato che non sempre un periodo è costituito da un unico pezzo di modulo continuo, mettere sempre dei cartoncini separatori tra i periodi e indicarne gli estremi, ad esempio II° TRIMESTRE 1998. Non guasterà mai un Piano dei Conti all’inizio di ogni raccoglitore, prima del primo cartoncino. Anche all’esterno del raccoglitore stesso bisognerà indicare chiaramente i periodi che contiene, ad esempio MASTRI 1997 - I°-II°-II° TRIMESTRE oppure MASTRI 01.01-30.06 1999. ==Primanote o Prime Note== Altri documenti che non occorre conservare sono le varie Prime Note. La primanota più comune è il libro di Cassa, nel quale vanno annotati tutti i movimenti di denaro contante. E’ un libro che si tiene non perché qualche legge lo prescriva, bensì per un’utilità propria, per sapere come viene speso il denaro. E’ perciò indifferente la forma che gli si vuole dare, l’importante è che risulti pratico per la persona che lo deve usare. Alla fine della giornata, quando l’addetto fa il controllo e “chiude” la cassa, il saldo della prima nota rappresenta il denaro contante effettivamente presente e la primanota passa in contabilità per la registrazione ufficiale. Di solito il contabile registra i movimenti della giornata subito il giorno dopo, ma alle volte ci sono degli impegni più urgenti e la cassa viene ufficialmente aggiornata solo dopo qualche tempo. Comunque la primanota va conservata con cura fino alla registrazione in contabilità. Da questo momento in poi è una cartaccia da buttare, non va conservata. In pratica però moltissime volte la primanota di cassa viene conservata perché ci sono dei movimenti che non vengono riportati nei documenti ufficiali. Si tratta innanzitutto dei cosiddetti “buoni” che nelle piccole aziende rappresentano i prestiti a brevissimo termine concessi dalla cassa ai dipendenti ed ai titolari e che si presume debbano rientrare in giornata, al massimo entro un paio di giorni. Trattandosi di operazione che appesantirebbero la contabilità, è anche giusto che non vengano registrati, ma sorge allora il problema della gestione dei buoni. Sono nient’altro che dei foglietti con l’annotazione della data, dell’importo uscito e della firma della persona che l’ha preso, e vengono restituiti alla stessa o stracciati in sua presenza quando il denaro rientra. Va detto subito che questo modo di procedere è scorretto, ma purtroppo generalmente accettato nella maggior parte delle aziende. Il problema va comunque risolto dal contabile, come è pure solo il contabile che deve sincerarsi di passare all’archivio (e dunque al macero) solo carte senza importanza, cioè solo i fogli di primanota totalmente registrati. Per l’archivista anche questi buoni, nel caso che qualcuno gliene venga passato per errore, sebbene si tratti di annotazioni di una certa importanza, non sono da conservare. Altro discorso invece va fatto per le cosiddette “pezze d’appoggio” che sono in pratica delle giustificazioni di spesa e vanno conservate. Parliamo di scontrini, ricevute, fotocopie di fatture con l’annotazione “pagato”, o qualsiasi altro pezzo di carta che provi un’uscita di cassa. Questi documenti vanno archiviati per data in un raccoglitore apposito, sul dorso del quale scriveremo ad esempio CASSA, MOVIMENTI DAL 01.01.1991 AL 31.03.1991 oppure USCITE DI CASSA 1995 o altra dicitura simile. Ci sono ancora svariati tipi di primanota che variano di contenuto e di forma a seconda del tipo di azienda, ma sono tutti da trattare nello stesso modo. Le primanote non si conservano, si stracciano, e questo perché la caratteristica di ogni primanota consiste nella sua provvisorietà. Se i dati che contiene sono eventualmente da conservare, vanno sempre riportati “in bella copia”, sia che si tratti di elenchi ufficiali o di semplici raccolte di appunti, di scadenzari o previsioni di budget. In questo modo non abbiamo più una primanota, ma un documento diverso da archiviare. ==Banche== Altro archivio voluminoso è la raccolta dei documenti che ci pervengono dalle banche. E’ un archivio importante e spesso consultato, perciò deve essere tenuto in modo da favorire al massimo ogni ricerca. Ovviamente la prima distinzione è tra banca e banca, non teniamo mai due banche nello stesso raccoglitore. La seconda distinzione, molto importante, è quella tra i vari conti presenti nella stessa banca; solitamente abbiamo nella stessa banca uno o più conti correnti e vari conti di anticipi, e dobbiamo tenerli assolutamente separati. Nell’ambito dello stesso conto poi, dividiamo gli estratti conto (che comprendono pure i conteggi di fine periodo, gli scalari, e le comunicazioni) dalle contabili dei movimenti. Queste contabili vanno infine divise in entrate e uscite ed archiviate per data, la più recente di sopra. Vediamo qualche esempio. Se la ditta si serve di due banche, avremo due raccoglitori, uno per banca. Nel raccoglitore di ciascuna delle due banche avremo i seguenti gruppi separati da un cartoncino divisore a pagina intera: Conto Corrente n. 1234, Conto Corrente n. 5678, Conto Anticipi n. 9101 e Conto Anticipi n. 2345. In ciascuno di questi quattro gruppi avremmo separato con cartoncini divisori più piccoli i seguenti sottogruppi: Entrate, Uscite, Estratti conto, Comunicazioni. Aggiungeremo qui i cedolini degli assegni emessi, cioè i blocchetti esauriti. Sarà opportuno usare le apposite buste trasparenti che si trovano in commercio e che permettono di archiviare in una sola busta dieci blocchetti. Ad ogni blocchetto vanno tagliate le “copertine” fino a ridurle delle dimensioni dei cedolini, e sulla prima “copertina” (sulla quale rimarranno visibili i numeri degli assegni che conteneva) scriveremo il range di utilizzo, cioè la data del primo e dell’ultimo assegno. Logicamente, se le contabili da archiviare sono molte, invece di tenere tutta la banca in un solo raccoglitore, ci serviremo di un raccoglitore per ciascun gruppo, cioè per ciascun conto bancario e questo è infatti il modo più corretto di conservazione dei documenti bancari. Scriveremo dunque sui raccoglitori ad esempio: COMIT, C/C n. 1234, dal 01.07.1998 al 31.12.1998 oppure CARIPLO, CONTO ANTICIPI n. 4567, 1996. Da notare a questo proposito che ogni banca ha il suo modo di lavorare, e possiamo alle volte trovarci in imbarazzo con l’archiviazione. Particolarmente per gli anticipi, alcune banche aprono un conto per ogni singolo anticipo; avremo cura in questo caso di tenere un solo raccoglitore chiamato CONTO ANTICIPI e vi inseriremo tutte le contabili relative agli anticipi. Altre banche possono non servirsi delle contabili, cioè non comunicano per iscritto ogni operazione effettuata, bensì riepilogano tutte le operazioni nell’estratto conto di fine mese; in questo caso non avremo la divisione in Entrate e Uscite, ma basterà una corretta archiviazione in ordine di data degli estratti conto. Anche per la gestione dei titoli alcune banche si servono di notificazioni particolari, ma l’importante è tenere queste comunicazioni separate dalle altre e ordinate per data. In definitiva, tenendo presente la regola del conto separato (cioè per ogni tipo di conto un raccoglitore), potremo adattare gli archivi secondo quanto risulterà di volta in volta più pratico. Un’ultima serie di documenti bancari è quella delle Lettere di Credito. Questi documenti sono molto importanti e vanno tenuti separati dagli altri in quanto ci sono delle scadenze inderogabili in cui certe operazioni devono venir fatte. Qui il criterio separatore non è tanto la banca quanto la scadenza in cui i documenti devono venir presentati all’incasso. Terremo perciò tutti i documenti relativi ad una stessa lettera di credito nella stessa cartella o busta trasparente, e si tratta non solo della lettera vera e propria, ma di tutte le modifiche, delle eventuali telefonate intercorse con la banca, delle copie fatture, copie lettere di vettura, e simili. La scadenza entro la quale bisogna presentare i documenti all’incasso va scritta ben in grande sul davanti della cartella o della busta trasparente. Queste vanno poi messe in un raccoglitore LETTERE DI CREDITO ATTIVE nell’ordine di queste date, la più recente di sopra. In apertura del raccoglitore ci sarà un elenco aggiornato delle lettere di credito contenute con l’indicazione sommaria delle caratteristiche, cioè: banca, numero, cliente, scadenza. Quando una lettera di credito viene incassata, si può lasciarla in questo raccoglitore e scrivere sull’elenco “evasa” oppure archiviarla tra le carte di quel cliente e depennarla dall’elenco. Quanto detto per queste lettere di credito ricevute dai clienti, vale anche per quelle che noi abbiamo emesso a favore di fornitori. Avremo in questo caso il raccoglitore LETTERE DI CREDITO PASSIVE, ordinato nello stesso modo. Invece della scadenza per presentare i documenti all’incasso, farà fede la data in cui dobbiamo provvedere al pagamento. ==Prodotti== Nelle aziende di produzione, cioè quelle che materialmente producono qualcosa, sia che si tratti di industria che di artigiano o di impresa di servizi, molto spesso si ha bisogno di un archivio dei prodotti. Naturalmente stiamo parlando di aziende che sono in grado di offrire dei prodotti standard, non dell’artigiano-artista che non è in grado o non desidera ripetere la stessa produzione. La necessità di questo archivio si presenta solo quando vendiamo un prodotto del quale il cliente desidera una fornitura regolare e scaglionata nel tempo, per cui dobbiamo produrre esattamente sempre lo stesso tipo di prodotto. Per poterlo fare devono esistere delle regole di produzione, o delle formule, o dei progetti, o delle tabelle di marcia che bisogna rispettare ogniqualvolta è richiesta la fornitura di quel particolare prodotto. Non è certamente professionale affidarsi al caso ed alla memoria, questi procedimenti devono venir scritti, conservati ed ottemperati alla lettera. Si crea così l’archivio dei Prodotti, composto da tanti fascicoli quanti sono i prodotti che possiamo produrre. Molte volte in questi fascicoli c’è tutta la ricchezza dell’azienda, per cui vengono conservati con cura e sotto chiave dal personale responsabile. Comunque sia, ognuno di questi fascicoli deve contenere tutta la procedura con cui il prodotto viene ottenuto, deve riportare la descrizione degli eventuali sbagli commessi e delle correzioni apportate. Deve contenere la descrizione del materiale necessario e dei relativi costi, nonché uno specchietto dei possibili prezzi di vendita per varie fasce di utenti e per vari quantitativi. Nelle aziende maggiori vi si conservano i grafici relativi ai costi orari ed i prospetti delle varie politiche di mercato possibili. Le aziende produttrici di alcuni settori, ad esempio gli alimentaristi, vi conservano le analisi di ogni singolo prodotto. I chimici vi conservano le formule. I geometri ci mettono i progetti completi dei relativi costi. Un’azienda di assistenza farà un fascicolo per ogni pacchetto di servizi offerto all’acquirente, con un’esatta specifica e con un computo dei costi di trasferta rapportato al prezzo richiesto. Si potrebbe elencare a lungo i documenti che potrebbero venir conservati in questi fascicoli, in quanto praticamente ogni azienda ha un prodotto da offrire ed è giusto che i responsabili dell’azienda stessa si facciano una ben precisa idea di che cosa vendono, ancor prima di sottoporla al cliente. La via più breve è senz’altro la gestione di questo archivio che ognuno si costruirà secondo le proprie necessità. All’archivista non resta che raccogliere tutti questi fascicoli in uno o più raccoglitori, badando di mettere assieme quelli più simili per contenuto, e metterli su di uno scaffale. L’unica difficoltà sta nella scritta che si vuole apporre sui dorsi di questi raccoglitori. Trattandosi di materiale davvero riservato, non è il caso di metterlo eccessivamente in mostra, ma deve essere comunque accessibile senza troppa difficoltà. Potrebbe bastare un’anonima scritta tipo PRODOTTI oppure OFFERTE oppure PROMOZIONI. Sotto questa scritta bisognerà però elencare il contenuto (quando i raccoglitori sono più di uno), ma sempre con descrizioni un po’ vaghe, generiche. La soluzione migliore è quella di numerare o siglare tutti i prodotti e riportarne sui dorsi solo queste cifre o sigle. La legenda di queste cifre si conserverà all’interno del raccoglitore. Avremo così dei raccoglitori tipo PRODOTTI da AA01 a BB99 oppure OFFERTE DA 01 A 1234, e simili. ==Pendenze legali== Un ultimo gruppo che rientra nella serie degli archivi utili è quello delle pendenze legali. Purtroppo ogni azienda si trova prima o poi a parlare tramite avvocati, sia per difendersi che per accusare. Molte volte ne nascono delle pratiche voluminose che rimangono attuali per vari anni, per cui bisogna tenerle ben distinte dagli archivi che si ripongono annualmente. Comprensibilmente ognuna di queste pratiche costituisce di per sè un archivio, perché vi rientrano molti documenti di varia natura. Ogni pratica inizierà perciò con l’”oggetto” della controversia. il motivo per cui si sta discutendo. Potrà trattarsi di una fattura non pagata, di un contratto non mantenuto, della contestazione di una fattura, dell’accertazione di un fatto doloso (furto ad esempio), o altro. Attenzione a non metterci gli originali di quei documenti che devono venir conservati negli archivi ufficiali, fatture ad esempio, una fotocopia basterà. L’importante è avere subito ben chiaro che cosa abbia fatto iniziare la pratica. Aggiungeremo poi, sempre di sopra ed in ordine di data, tutte le carte che avranno qualche attinenza con il caso. Si tratterà innanzi tutto degli inviti a regolarizzare la pendenza, delle risposte a questi inviti, e degli interventi delle Autorità e degli avvocati. Ci sono dei documenti in questi fascicoli che per la loro importanza devono venir in qualche modo evidenziati. Si tratta per esempio di una prima sentenza del Tribunale alla quale in seguito ci si appella. Questi documenti vanno conservati singolarmente in buste trasparenti, in modo che non si stropiccino e che vengano subito individuati nel contesto della pratica. Ognuno di questi insiemi costituisce una pratica, sulla copertina della quale (o sul raccoglitore se è voluminosa) scriveremo il nome della controparte ed il nome dell’avvocato che ci assiste in questa causa. Sulla seconda pagina di copertina o su un apposito foglio che terremo sopra tutti gli altri annoteremo il nome dell’avvocato della controparte ed i suoi numeri di telefono. Solitamente ci si rivolge sempre allo stesso avvocato, ma può senz’altro succedere di trovarsi patrocinati da vari nominativi. In questo caso raggrupperemo le pratiche per avvocato, separando ove necessario con un cartoncino. Non deve mancare nel gruppo di ogni avvocato una lista di tutte le pratiche contenute, cioè l’elenco di tutti i nominativi con i quali siamo in lite e patrocinati da quell’avvocato. Questo elenco deve essere sempre aggiornato e ben leggibile, in quanto è l’unico posto dove appaiono i nomi delle controparti; eviteremo infatti di riportarne i nomi sui dorsi dei raccoglitori che possono essere esposti agli sguardi di eventuali estranei. Avremo in questo modo dei raccoglitori con scritte tipo PENDENZE LEGALI - AVV. BIANCHI, oppure PRATICHE LEGALI - AVV. ROSSI e STUDIO NERI. Se uno stesso avvocato ha abbastanza pratiche da necessitare di più di un raccoglitore, scriveremo tuttalpiù PENDENZE LEGALI - AVV. BIANCHI - A-L, senza maggiore specificazione. Solo nel caso siamo chiamati a tenere l’archivio di uno studio legale potremo permetterci di evidenziare le pratiche con i nomi, in quanto in questo caso i litiganti sono non la controparte, ma il cliente. Un gruppo di documenti di questo stesso archivio va però sempre tenuto distinto dagli altri, e sono le contestazioni con le Autorità. Qui non si tratta di recupero crediti, ma di ben altro tipo di cause, alle volte molto importanti. La catalogazione dei singoli documenti è la stessa, faremo sempre buon uso delle buste trasparenti, ma non evidenzieremo le cause per avvocato, bensì per Autorità, per cui terremo dei sottili raccoglitori per ciascuna di esse. Sul dorso di questi raccoglitori non è opportuno scrivere ad esempio Contestazione con l’INPS o Rilevamenti dell’Ufficio Igiene o simili. Limitiamoci a indicare INPS e UFFICIO IGIENE, dovrebbe bastare per farci subito individuare la pratica che cerchiamo. Naturalmente terremo nello stesso raccoglitore tutte le pratiche con quell’Autorità, separate con i cartoncini divisori. Non terremo qui, come già detto, le pratiche di rimborso IVA, perché non sono contestazioni, ma normali procedure. ==Parco macchine== E’ un archivio che naturalmente non servirà all’azienda che non possiede mezzi di trasporto, ma sarà molto utile anche in presenza di una sola macchina, e diverrà oltremodo importante ed indispensabile quando i mezzi saranno parecchi. Vi si conserveranno tutti i documenti relativi ad ogni automobile, mezzo di trasporto o mezzo di lavoro presente in azienda. I documenti che devono accompagnare il veicolo verranno fotocopiati, ma non devono mancare. Si conserveranno in fotocopia anche le fatture pagate per riparazioni o migliorie dei mezzi. Aggiungeremo anche copia del foglio aggiornato del Libro Cespiti Ammortizzabili relativo a quel bene, in modo che la situazione degli ammortamenti possa essere controllata in ogni momento. Tutti i documenti relativi allo stesso veicolo verranno conservati in un fascicolo o in una busta di plastica, sulla quale verrà scritta una breve descrizione dello stesso e la targa. Le buste di plastica verranno poi messe in un raccoglitore con la scritta ad esempio VEICOLI oppure i raccoglitori saranno più numerosi ed avremmo AUTOVETTURE e MEZZI D’OPERA e MOTOCICLI, eccetera. Non guasterà, all’inizio del raccoglitore, un elenco dei mezzi presenti in esso. Quello che però non deve mai mancare è lo scadenzario, posto addirittura prima di questo elenco. Lo scadenzario riporterà in uno schemino aggiornatissimo tutte le operazioni che devono essere fatte entro una certa data, ad esempio le revisioni, ma anche i pagamenti della tassa di circolazione e dell’assicurazione. Così, aprendo il raccoglitore, salterà subito all’occhio l’imminente scadenza. ==Altri archivi== Ci sono poi degli archivi minori ma molto importanti e che all’occorrenza devono fornire immediatamente i documenti desiderati. Finché il numero di questi documenti è esiguo, possiamo tenerli tutti nello stesso raccoglitore, debitamente separati per gruppo. Ma è preferibile dare a ciascuna di queste categorie il suo raccoglitore. ===Assicurazioni=== Il primo di questi gruppi è costituito dalle polizze di assicurazione. Ogni ditta è assicurata per qualche rischio, se non altro si assicura gli autoveicoli. Ognuna di queste polizze va conservata in una busta trasparente assieme ai relativi rinnovi, alle eventuali appendici ed alle estensioni, in ordine di data, la recente sopra. Il raccoglitore inizierà con un elenco di tutte le polizze contenute e delle relative scadenze. Le aziende più grandi e quelle che trattano un dato tipo di affari (ad esempio i trasportatori) avranno non solo molte polizze, ma molti tipi di polizze. In questo caso le divideremo innanzi tutto per rischio, distinguendo cioè le polizze automobilistiche, quelle che assicurano merci viaggianti, quelle personali (vita e simili), quelle che assicurano beni immobili, e altre. Quando qualcuno di questi documenti deve venir conservato tra i documenti ufficiali di contabilità (una polizza può essere considerata una fattura), avremo cura di farne una copia e conservarla nel presente archivio come fosse un originale, sia per potervi accedere subito quando necessita, sia anche per avere ben in evidenza la sua scadenza e poter dunque provvedere ad un eventuale rinnovo o disdetta in tempo utile. ===Garanzie=== Molto simile è l’archivio delle garanzie, in quanto si tratta di documenti che bisogna conservare per il dato periodo, ma che si spera sempre di non dover usare affatto. La prima distinzione è quella tra garanzie in corso e garanzie scadute. Queste ultime vanno conservate ancora per un certo periodo dopo la scadenza, ma poi di solito si buttano. Le garanzie ancora in vigore invece vanno raggruppate per “oggetto”, cioè dipende da che cosa viene garantito. Avremo così gruppi tipo Macchinari di laboratorio, Macchine di ufficio, o simili, per i quali probabilmente basterà una busta trasparente, all’inizio della quale avremo inserito un elenco delle garanzie presenti e la loro scadenza. Le buste verranno poi inserite in un raccoglitore con la scritta GARANZIE D’USO o simile. ===Contratti=== Un altro di questi gruppi è costituito dai contratti. I contratti sono la parte scritta di un accordo e ci si può mettere d’accordo su un’infinità di cose, per cui infiniti sono i tipi di contratto che si possono stipulare. Quelli che principalmente si possono incontrare in un’azienda sono comunque i seguenti: contratti di erogazione energia (Enel, Acega), contratti di compravendita, contratti di collaborazione, contratti di assistenza. Alcuni archivisti preferiscono tenere tutti i contratti ben separati da ogni altro archivio, indipendentemente dal loro contenuto, proprio per potervi accedere immediatamente nel caso di qualche controversia. In questo caso basterà archiviarli con lo stesso criterio delle polizze assicurative. Un altro criterio è invece quello della “continuità”. Ogni contratto segna ovviamente l’inizio di qualche tipo di attività e di conseguenza ci saranno sempre delle carte da aggiungervi. Ad esempio i contratti di erogazione energia o installazione di telefoni e simili andranno nei Documenti sull’assetto dell’azienda, i contratti di compravendita fanno parte degli archivi Clienti e Fornitori, i contratti di collaborazione vanno custoditi tra i Documenti del personale, i contratti di assistenza sono comunque accordi con un dato Fornitore. Tutti e due sono dei criteri validi e possiamo attenerci sia all’uno che all’altro. L’importante è solo che il criterio sia sempre lo stesso, non dobbiamo fare distinzioni tra un tipo di contratto e l’altro. Per orientarci meglio possiamo chiederci quanto spesso potrà accadere di dover consultare quei contratti, perché il criterio primo dell’archiviazione, ricordiamolo, è quello di favorire la ricerca di un documento quando si ha bisogno di consultarlo. Come gestire gli archivi cartacei/Archivi facoltativi 1317 45203 2006-12-28T15:22:49Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} Gli archivi facoltativi sono quelli che molte ditte non ritengono di organizzare, semplicemente perché non li ritengono utili, o anche perché il tempo che richiede la loro tenuta può essere meglio impiegato. Questo può essere vero nelle piccole ditte dove le carte “sparse” sono poche e quindi recuperabili in breve tempo anche se non catalogate. Il discorso cambia quando la ditta si allarga e si gonfiano a dismisura i mucchietti solitamente etichettati con “Varie” o qualcosa di simile. Con una parvenza di ordine, nelle aziende di piccole dimensioni tutte queste carte, cioè tutte quelle che sinora non abbiamo menzionato, vanno messe in un unico raccoglitore, spesso alla rinfusa o al massimo in ordine di data. Che si opti per un singolo raccoglitore con la scritta VARIE sul dorso va anche bene, ma cerchiamo di fare un buon ordine all’interno. Basterà dividerne il contenuto in gruppi separati dai cartoncini, farne un elenco ed inserirlo come primo foglio nel raccoglitore. Forse l’unico problema è individuare quali possono essere questi gruppi che, nelle aziende grandi, conterranno tante carte da richiedere un raccoglitore (o più) ciascuno. La prima regola è cercare di inserire queste carte negli archivi di cui già abbiamo parlato. Se ad esempio ci perviene un opuscolo pubblicitario di un macchinario, possiamo metterlo tra i Possibili Fornitori. Se vogliamo conservare un ritaglio di giornale che parla di un nostro cliente, lo inseriamo tra le carte di quel cliente. Se si tratta di un numero di telefono scarabocchiato in fretta su un pezzo di carta, inseriamolo nella rubrica telefonica e buttiamo via l’appunto. Se la nostra banca ci comunica qualsiasi cosa, inseriamo tale lettera tra le Comunicazioni della banca, ma se l’opuscolo ci perviene da una banca di cui non ci serviamo, sarà opportuno metterlo tra i Possibili Fornitori (anche le banche sono fornitori, dato che forniscono un servizio). Cerchiamo insomma in tutti i modi di non incrementare il Varie o Miscellanea o Da Archiviare o come altro abbiamo deciso di chiamare questo raccoglitore delle cose che non servono ma che non vogliamo buttare. Se le conserviamo, teniamole sempre in ordine e impegniamoci a buttare periodicamente via quanto non può più servire. ==Manuali== Parliamo per esempio dei manuali e delle istruzioni per l’uso dei macchinari. Sono certamente documenti molto utili e ne dobbiamo tenere conto, ma se ad esempio un macchinario viene venduto, le istruzioni per il suo uso se ne vanno con esso, a noi non servono. Se un software viene eliminato dalla rete, non conserviamo il suo manuale. In questo modo l’archivio sarà aggiornato e non troppo voluminoso. Conserveremo i fascicoletti in buste trasparenti nel raccoglitore ISTRUZIONI PER L’USO, mentre i manuali staranno su uno scaffale assieme ai libri che l’azienda eventualmente possiede. ==Listini== Terremo anche per un certo tempo i cataloghi ed i listini superati. Parliamo ovviamente di cataloghi e listini che emettiamo noi, non quelli che ci vengono inviati dai fornitori e che di conseguenza vanno conservarti nell’archivio dei Fornitori. I nostri cataloghi e listini possono servire solo di confronto o forse come falsariga per le nuove edizioni, perciò ne salviamo solo quelli che potrebbero servire. In molte aziende però si salvano con cura tutte le edizioni, per disporre di un completo archivio storico. In questo caso i cataloghi non vengono forati per l’archiviazione, ma vengono raggruppati in annate o periodi e racchiusi in raccoglitori a falde larghe che poi si ripongono orizzontalmente con la scritta sul dorso tipo CATALOGHI 1998 oppure, se ne abbiamo più tipi, CATALOGHI DISEGNI 1997 e CATALOGHI FOTOGRAFIE 1997. ==Fiere== Se la ditta partecipa a fiere, esposizioni e altri tipi di mercato fuori sede, dovremo tenere un archivio per tutti i documenti che ne derivano. Si tratta di opuscoli nostri e di altri, di resoconti delle dimostrazioni, di elenchi dei contatti avuti con i visitatori, ma anche delle modalità di accesso a queste strutture, delle procedure per gestire uno stand, degli elenchi di persone da impiegare per il tempo necessario, delle indicazioni logistiche per il personale. Tutte queste carte vanno conservate perché possono essere di grande utilità. Il raccoglitore FIERE o ESPOSIZIONI conterrà una busta trasparente per ogni fiera, della quale verrà indicato il nome ed il periodo sul primo foglio ben in vista. Come già detto per altri archivi simili, se le carte relative ad una fiera sono tante da richiedere più spazio, bisognerà provvedere con più buste e con i cartoncini separatori. In questo caso potremmo avere dei sottogruppi di documenti tipo Allestimento, Personale, Costi, Contatti con il pubblico, Rendiconti. ==Legislazione== Un archivio che non si trova spesso, ma che dovrebbe esistere in ogni ditta, è quello della legislazione che regola l’attività specifica di quella azienda. Si tratta di una piccola raccolta di leggi e di regolamenti a cui ricorrere quando sorgono dei dubbi sulla gestione pratica dell’attività. Non sono documenti legali, ma solo ritagli di giornali o fotocopie della Gazzetta Ufficiale, talvolta solo appunti. Per chiarire il concetto pensiamo alla famosa legge 626 di recente applicazione: non c’è azienda che la possa ignorare, eppure ben poche aziende ne hanno il testo. Sarebbe invece corretto non soltanto procurarsi una copia del testo, ma conservare pure eventuali articoli apparsi su giornali specializzati che hanno cercato di spiegarla. Quelle aziende che per vari motivi non hanno degli obblighi specifici da adempiere in ottemperanza a questa legge, ne conserveranno il testo in un raccoglitore generico tipo LEGISLAZIONE, ma quelle che devono tenere qualche evidenza, faranno bene a riservare un raccoglitore alla sola LEGGE 626 dove conservare, sopra il testo della legge, tutta la documentazione richiesta dalla stessa. Vale lo stesso discorso per esempio quando la ditta produce articoli che vanno poi venduti imballati. La legge sugli imballi è molto articolata e bisogna conoscerla bene, dedichiamo anche ad essa un raccoglitore perché ne avremo bisogno. Analogamente ci saranno altre leggi per altri tipi di attività e in ditta ci deve essere qualcuno che le conosca e che abbia cura di farle ottemperare: lo farà meglio se avrà a disposizione un buon archivio specifico. ==Tipografia== Ogni azienda ha dei contatti di lavoro con le tipografie, se non altro per creare una propria carta intestata, ma in particolari tipi di attività succede che il contatto con il tipografo sia praticamente giornaliero. Comunque sia, tutte le stampe iniziano con un’idea, con un disegno che poi si sviluppa in vari modi, viene sottoposto a varie approvazioni e poi passato in tipografia. Tutti questi preliminari devono venir conservati, dal primo abbozzo, passando per le varie correzioni, fino agli abbozzi di stampa, le approvazioni e la stampa definitiva. Ogni carta stampata ha una sua storia ed è molto utile poterla rivedere quando si presenta la necessità di una riedizione. Di conseguenza, ogni carta stampata presente in ditta (anche se si tratta solo di una piccola etichetta) deve venir archiviata in una busta trasparente che conterrà tutta la documentazione dei vari stadi che la realizzazione di quella stampa ha richiesto. Man mano che una data stampa viene aggiornata o modificata, un esemplare del nuovo layout viene aggiunto alla busta, e quando non si fanno più modifiche, ma viene creata una stampa ex-novo, aggiungiamo una nuova busta trasparente al raccoglitore. Le buste saranno raggruppate per contenuto, cioè metteremo assieme ad esempio le varie carte intestate, mentre le fatture andranno sotto un altro separatore, gli imballaggi verranno tenuti a parte, eccetera, dipende in definitiva da quanta carta stampata circola in azienda. ==Pubblicità== C’è poi un archivio che conserva tutto quanto concerne la pubblicità e la promozione dell’azienda. Contiene i prospetti della pubblicità che abbiamo commissionato ed un esemplare della realizzazione di ciascuno, ad esempio un ritaglio di giornale o una foto del cartellone esposto. Oltre a ciò vi si conservano gli eventuali ritagli di giornale che riportano articoli sulla nostra azienda. Ognuno di questi ritagli va incollato su un foglio di carta A4 o piegato fino ad avere queste dimensioni, e deve riportare per esteso il nome della pubblicazione sulla quale è apparso e la relativa data. Visto però che comunque questi ritagli tendono a sciuparsi, sarà bene fare largo uso di buste trasparenti. Questi documenti sono da archiviare in ordine di data con un ben evidente separatore tra anno e anno, in quanto, di solito, la pubblicità viene quantificata e considerata per anno contabile di gestione. ==Statistiche== Specialmente nelle aziende più grandi si fa largo uso di indagini statistiche. E’ un campo che produce molti documenti e sono tutti inservibili se mal riposti. Dobbiamo tenere presente che ogni elenco presente in ditta è a suo modo una statistica, si tratti di un elenco clienti che di un bilancio, ma non li conserveremo in questo archivio finché non avremo dato loro una “forma” statistica, cioè un riassunto in percentuale oppure una rappresentazione grafica. Se perciò abbiamo ad esempio un elenco delle vendite fatte da un rappresentante, lo archivieremo nella cartella di quel rappresentante; ma se questo elenco è corredato da un riassunto che riporta la percentuale di queste vendite rispetto al complessivo ammontare delle vendite aziendali, oppure se possiamo produrre una “torta” dove le vendite aziendali sono ripartite tra i vari rappresentanti, ecco che abbiamo una statistica da conservare in questo archivio. Se le statistiche vengono fatte sporadicamente, basterà un raccoglitore per contenerle tutte quante. Ma se la statistica dell’azienda è seguita con criterio, dovremo archiviarne i vari risultati per contenuto. ==Ricerche di mercato== E’ del tutto simile il discorso sulle ricerche di mercato. Anche una telefonata ad un probabile acquirente è una ricerca di mercato, ma la conserveremo nell’archivio di quel cliente o di quella operazione. Ma un’ampia ricerca di mercato, condotta su molti campioni, è una procedura a se stante e va conservata ciascuna nella sua busta trasparente, nell’apposito raccoglitore, unitamente alle varie risultanze che potremmo ricavarne. Se non teniamo l’archivio dei “Possibili clienti”, metteremo in questo gruppo anche i vari “mailing” di ricerca clienti; conserveremo una copia di ciascuno allegandovi i nominativi dei clienti che vi hanno risposto. ==Biblioteca== Rimane da illustrare solo il più classico degli archivi, la biblioteca. E’ un archivio presente in tutte le aziende, non solo in quelle grandi, perché proprio le aziende individuali devono essere sempre ben documentate se vogliono risultare concorrenziali. Si tratterà magari solo di manuali e di riviste del settore, ma per poterne trarre profitto bisogna tenerli in ordine. Per praticità, distingueremo tra libri, riviste in abbonamento, e altre riviste. Non è, come si vede, una distinzione per contenuto che sarebbe quella più utile, semplicemente perché, come in ogni biblioteca, prevale la necessità di riporre le pubblicazioni secondo formato. Sarà perciò facile distribuire sugli scaffali i libri in modo per quanto possibile omogeneo, cercando cioè di tenere distinti ad esempio i contratti collettivi di lavoro dai vocabolari e dai libri inerenti il proprio settore di attività. Per le riviste, avremo cura di raggruppare quelle a cui siamo abbonati, in annate, le altre verranno riposte preferibilmente per data. Con ciò il lavoro dell’archivista potrebbe essere finito, al massimo gli si potrà chiedere di evidenziare con cartoncini separatori (infilati tra un libro e l’altro in modo che ne sporgano un po’) le annate o i gruppi di contenuti. Ma un buon archivista è anche bibliotecario, e questo non è affatto un lavoro da poco, perché prende tanto tempo, e purtroppo il tempo manca sempre. I libri devono essere infatti anche catalogati, deve cioè esisterne un elenco in cui vengono riportati almeno Autore, Titolo, Argomento (non più di una riga). Con l’aiuto del computer, questi dati, variamente ordinati, permettono di trovare subito il libro che si cerca. Se la biblioteca occupa più scaffali, l’elenco dovrebbe contenere anche l’indicazione dell’Ubicazione. Analogamente si dovrebbero schedare non le riviste, bensì gli articoli delle riviste, e questo purtroppo non si fa quasi mai, perché non se ne vede l’utilità (in rapporto con il costo orario dell’addetto). E’ invece un lavoro della massima utilità, in quanto, una volta letta una rivista, si tende a dimenticarne il contenuto, e tanto valeva non leggerla. Se non si ha la possibilità di trovare subito un certo articolo, non vale la pena di conservarlo, alle volte neanche di leggerlo. Ne consegue che è inutile conservare le riviste se non si provvede a catalogarne il contenuto. Ecco perché anche l’ordine fisico delle riviste su di uno scaffale non è tanto importante: quello che conta è poterne trovare il contenuto. In linea di massima, l’elenco degli articoli sarà simile a quello dei libri: Nome della rivista, Numero/Anno, Autore, Articolo, Argomento. Se questi elenchi vengono gestiti a mano, sarà opportuno conservarli tutti assieme in un raccoglitore. Se invece, come preferibile, vengono compilati con il calcolatore, se ne potranno conservare delle stampe in un raccoglitore, ma la vera ricerca verrà fatta “in macchina”, cioè chiedendo al calcolatore la forma che di volta in volta servirà (elenco per autore, o per titolo, o per annata, ecc.). In questo modo la biblioteca risulterà veramente utile. Come gestire gli archivi cartacei/Archivi personali 1318 45204 2006-12-28T15:22:56Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} Gli archivi personali sono quelli che ogni impiegato si crea a propria misura, in quanto nello svolgimento della sua attività ne ha bisogno. Non sto parlando di documenti privati, ma di documenti dell’azienda che vengono manipolati prevalentemente da una stessa persona. Molte volte si tratta di documenti che questa persona gestisce solo temporaneamente, per poi consegnarli ad un’altra persona o un altro reparto, ma c’è comunque un periodo in cui queste carte sono reperibili soltanto tra le sue cose. Pensiamo ad esempio ad un progetto: materialmente deve essere compilato da quella persona e non necessariamente in un tempo breve. Si creano così degli archivi personali, costituiti in pratica di quei documenti che si trovano in possesso di una certa persona. Per questi documenti ci sono solo due regole, una vincola la persona in questione, l’altra vincola tutti i suoi collaboratori. Ogni persona deve gestire le carte in suo possesso in modo che siano accessibili con facilità ai collaboratori. Tutti gli altri devono lasciargli la facoltà di organizzarsi come meglio crede, senza mai interferire nel suo modo di organizzarsi gli archivi. Per esperienza devo dire che non è così facile come sembra. Da un lato ognuno di noi è portato a non manifestare troppo apertamente il proprio modo di lavorare, e per vari motivi che non starò ad elencare. Dall’altro lato specialmente gli anziani, i direttori ed i proprietari sono convinti di avere il diritto di ficcare il naso nel lavoro di chi sta ai livelli inferiori. Ebbene, non è corretto nascondere il proprio lavoro, e non è corretto imporre la propria esperienza. In ultima analisi, tutti gli archivi personali sono del tutto temporanei, in quanto prima o poi confluiscono in uno degli archivi di cui abbiamo parlato sinora. Perciò è giusto che ognuno se li gestisca come meglio crede. Ripeto però che deve farlo con un occhio alla necessità che possono avere i suoi colleghi a consultare i documenti temporaneamente in suo possesso. Forse l’unico archivio personale non temporaneo è la rubrica telefonica. Ne vorrei parlare in questa sede, sebbene non si tratti nemmeno di vera archiviazione, diciamo piuttosto che si tratta di una materia strettamente connessa ad essa, la classificazione nel senso lato della parola. Le comuni rubriche telefoniche, quelle stampate per intenderci, sono null’altro che degli elenchi di nomi in ordine alfabetico con dei numeri a fianco. Le rubriche personali ne seguono l’esempio (per quanto possibile), per cui sono semplicemente dei quaderni con alcune pagine per ogni lettera dell’alfabeto, all’interno delle quali pagine l’ordine alfabetico non è più possibile. Ne deriva spesso un bel disordine e scarsa leggibilità. La soluzione è nel non ispirarsi alle guide telefoniche stampate, ma alle cosiddette “pagine gialle”. Una rubrica personale dovrebbe innanzi tutto dividersi in alcune sezioni, ognuna delle quali si dovrebbe riferire ad un gruppo di persone caratterizzato dalla stessa “utilità” per l’utente. Ad esempio, un gruppo da tenere a parte è quello dei numeri Privati, cioè delle persone che chiamiamo solamente noi e sono praticamente sconosciute ai nostri collaboratori. I rimanenti numeri potrebbero poi venir divisi in almeno quattro sottogruppi, cioè Collaboratori (le persone che lavorano con noi, inclusi i numeri privati dei capiufficio se disponibili), i Fornitori, i Clienti, gli Assistenti (che sono gli addetti all’assistenza delle macchine, ma anche i vari artigiani di cui si può avere bisogno, ad esempio un fabbro quando si inceppa la serratura, un idraulico quando spande l’acqua del bagno, ecc.). Ognuno di questi gruppi si può poi ulteriormente spezzettare, in quanto ogni azienda ha delle necessità peculiari, ma bisogna fare attenzione a non eccedere. Comunque ogni gruppo o sottogruppo deve poi contenere i nomi in ordine alfabetico, cosa difficilmente ottenibile con un quaderno, per cui è preferibile uno schedarietto apposito. Questi schedarietti sono tanto più raccomandabili in quanto le schedine permettono di memorizzare anche eventuali numeri aggiuntivi o brevi commenti da tenere presenti ogniqualvolta si chiami quel numero, ad esempio un’indicazione dell’orario di ufficio o anche frasi tipo “informarsi sulla salute della moglie” se si tratta di persona particolarmente sensibile a simili cortesie. Ultima raccomandazione, elencare le persone sempre con il cognome, anche quando ci si rivolge a loro solo con il nome; eventualmente annotarle anche sotto il nome, ma con riferimento al cognome, tipo GIGI vedi ROSSI LUIGI, così in breve impareremo anche i cognomi. Tutto questo discorso si riferisce evidentemente alle rubriche cartacee, ancora molto popolari in tutti gli uffici. Ma un corretto uso del computer deve eliminare per prima cosa proprio questi quadernetti e schedarietti, e lo farà certamente con la prossima generazione di impiegati. La regola di classificazione dei nomi comunque non cambia, anzi, con il computer l’operazione è davvero molto semplificata e se ne ottengono delle rubriche personali perfette. Come gestire gli archivi cartacei/Gli archivi 1319 45208 2006-12-28T15:23:36Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}}{{Come gestire gli archivi cartacei}} In effetti, l’archivio di un’azienda è composto da tanti archivi specifici che si distinguono sia per il contenuto che per la loro ubicazione. Una buona regola è quella di tenere sotto mano solo gli archivi recenti, mentre le raccolte degli anni precedenti vanno spostate su scaffali meno agibili, in gergo ''in fondo''. Correttamente, ogni anno si dovrebbe procedere alle seguenti operazioni: # Controllo dell'annata ''in fondo'', cioè la più vecchia, e distruzione di quanto non occorre più archiviare # Spostamento delle annate rimanenti verso il ''fondo'' # Archiviazione dell'ultima annata. In questo modo non sorgeranno i problemi di spazio che tanto spesso sono motivo di disordine negli archivi. Come si vedrà più avanti, sebbene di solito si riservi una stanza o più per la conservazione degli archivi, e la si chiami appunto Archivio, esistono degli insiemi di documenti che non vanno assolutamente riposti con gli altri, come ad esempio l'[[Come gestire gli archivi cartacei/Archivio del personale|Archivio del personale]]. Sebbene non stiano nella stanza Archivio, anche questi insiemi sono degli archivi e bisogna conservarli con il massimo ordine. Allo scopo di illustrare nel modo più schematico i vari archivi che un'azienda potrebbe avere, qui li abbiamo divisi in base al contenuto dei documenti e la conseguente modalità specifica con cui vengono riposti, ottenendo i seguenti gruppi: #[[Come gestire gli archivi cartacei/Assetto aziendale|Archivi sull'assetto dell'azienda]] #[[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi societari|Archivi societari]] #[[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi di contabilità|Archivi di contabilità]] #[[Come gestire gli archivi cartacei/Archivio del personale|Archivio del personale]] #[[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi Clienti e Fornitori|Archivi Clienti e Fornitori]] #[[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi di utilità|Archivi di utilità corrente]] #[[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi facoltativi|Archivi facoltativi]] #[[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi personali|Archivi personali]] Template:Come gestire gli archivi cartacei 1320 8713 2005-12-10T19:43:46Z The Doc 254 {| style="margin:0 auto;" align=right width="500" class="toccolours" |align=center style="background:#ccccff" colspan=2| '''Come gestire gli archivi cartacei''' |- |align=left colspan=2| 1 [[Come gestire gli archivi cartacei/Introduzione|Introduzione]] |- |align=left colspan=2| 2 [[Come gestire gli archivi cartacei/Regole generiche|Regole generiche]] |- align=left valign=top |3 [[Come gestire gli archivi cartacei/Gli archivi|Gli archivi]] |3.1 [[Come gestire gli archivi cartacei/Assetto aziendale|Archivi sull'assetto dell'azienda]]<br>3.2 [[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi societari|Archivi societari]]<br>3.3 [[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi di contabilità|Archivi di contabilità]]<br>3.4 [[Come gestire gli archivi cartacei/Archivio del personale|Archivio del personale]]<br>3.5 [[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi Clienti e Fornitori|Archivi Clienti e Fornitori]]<br>3.6 [[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi di utilità|Archivi di utilità corrente]]<br>3.7 [[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi facoltativi|Archivi facoltativi]]<br>3.8 [[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi personali|Archivi personali]] |- |align=left colspan=2| 4 [[Come gestire gli archivi cartacei/Conclusioni|Conclusioni]] |} Utente:IvaTrieste 1322 3277 2005-04-11T07:15:24Z 193.95.214.224 Mi presento Sono un contabile in pensione, ma se la mia professione mi ha procurato il pane quotidiano, il companatico è stato fornito da molteplici hobbies. Mi piace scrivere, leggere, tradurre (lingue slave), mi appassionano il bricolage e i cosiddetti lavori femminili, e sono anche un fan di Star Trek. Utente:Sebino 1323 3278 2005-04-11T15:24:57Z Sebino 72 #REDIRECT [[w:it:Utente:Sebino]] Immagine:Effetti.jpg 1326 3281 2005-04-13T12:37:51Z Pil56 73 effetti del biliardo elaborato in paint {{GFDL}} effetti del biliardo elaborato in paint {{GFDL}} Immagine:Giro.JPG 1328 3283 2005-04-13T14:12:42Z Pil56 73 tiro a giro elaborato in paint {{GFDL}} tiro a giro elaborato in paint {{GFDL}} Immagine:Angolo2.JPG 1329 3284 2005-04-13T14:58:32Z Pil56 73 seconda versione di tiro ad angolo biliardo {{GFDL}} seconda versione di tiro ad angolo biliardo {{GFDL}} Immagine:Giro2.JPG 1330 3285 2005-04-13T15:00:46Z Pil56 73 seconda versione di tiro a giro biliardo {{GFDL}} seconda versione di tiro a giro biliardo {{GFDL}} Discussioni utente:IvaTrieste 1331 6067 2005-10-05T18:44:24Z Daniele 83 /* tux 3 calmatevi tutti */ Ciao IvaTrieste, cosa intendi con indice degli articoli, forse [[Speciale:Allpages|questo]]? Non credo si possa fare molto se suddividi il testo in più pagine queste vengono viste come cose distinte al limite posso suggerire come standard di creare un articolo principale [[Titolo libro]] e delle sottosezioni [[Titolo libro/Sezione 1]], [[Titolo libro/Sezione 2]], ecc. Il segno / è quello che si usa per creare una sottopagina, che comunque compare nell'indice di tutti gli articoli. :--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 18:25, Apr 13, 2005 (UTC) Ciao IvaTrieste, ho letto il tuo wikibook sull'archiviazione e l'ho trovato interessante per due motivi: - avendo lavorato in azienda, conosco il potenziale distruttivo di una cattiva archiviazione; così, ora che invece insegno, suggerirò senz'altro ai miei allievi di dare una scorsa al tuo lavoro. Dice il saggio: uomo avvisato, mezzo salvato. - il tuo lavoro mi interessa anche sotto un altro profilo: mi piacerebbe che tu mi spiegassi come hai fatto a produrre il riquadro che riepiloga e linka le pagine in cui è articolato il wikilibro. Grazie in anticipo [[Utente:Fracqua|Fracqua]] 08:30, Mag 25, 2005 (UTC) :Ciao IvaTrieste, ho visto come hai fatto e ti ho copiato. Se la cosa non ti va giù, puoi sempre cancellare il plagio in Matematica e dubbio. Grazie, se lasci il plagio come sta. [[Utente:Fracqua|Fracqua]] 15:35, Mag 31, 2005 (UTC) == Saluti da tux3 == Ciao iva trieste sono tux3 e mi occupo con molto piacere di wikiscuola e dei suoi progetti. Ti ringrazio perchè sei la prima persona che ha contribuito a wikiversità lavoro.Cosa ne pensi di questo progetto?Per te il capitale umano (tanto per usare paroloni) serve ancora a qualcosa?Come imposteresti questa cosa? Fammi sapere se hai qualche idea .L'ascolterò volentieri. Ciao iva mi dispiace se tra noi c'è un eccessivo salto generazionale ,però mi auguro che tale salto non crei equivoci. Credo che tu abbia molto da dire,ma non so se lo diresti volentieri. Spero in una collaborazione duratura. ciao --[[Utente:Tux3|Tux3]] 20:07, Set 20, 2005 (UTC) == tux3 - bella lettera == Ciao iva ho letto piacevolmente la tua lettera e sono d'accordo con te in molti punti. Come e cosa si dovrebbe fare per realizzarli? In che modo io e gli altri interessati a wikiscuola (a proposito ,segnati nella lista) possiamo portare avanti queste direttive? I progetti wikiscuola sono sufficienti o ne servono altri? Fammi sapere dettagliatamente come agiresti. Ps : ancora non siamo tanti, dobbiamo richiamare molta gente. Come pubblicizziamo wikiscuola-elementare e le altre iniziative? --[[Utente:Tux3|Tux3]] 07:49, Set 24, 2005 (UTC) == Wikielementari == Ciao!<br/> ho letto nelle discussioni di [[Discussioni utente:Tux3|Tux3]] che avevi delle idee su wikielementari eccetera: purtroppo, a parte i pareri mio e di Tux3, non ho avuto modo di leggere altri commenti (sia in merito a wikielementari, che su altre discussioni), quindi credo che il tuo possa essere utile un po' a tutti, e anche a me. La lunghezza non penso sia un problema, non intaserà certo la discussione, almeno in questo caso. Io sono quello che voleva "fare congelare" il progetto (tra parentesi, nessuno vuole congelare niente (non ne ho neanche il diritto), ho semplicemente detto che non lo ritenevo, così com'erano definiti gli obiettivi, un progetto su cui disperdere forze, ma non per questo ne avrei impedito lo sviluppo: soltanto, non garantivo il mio appoggio per diversità di idee in proposito): non preoccuparti, non siamo qua per difendere allo sfinimento le nostre idee, se i miei dubbi saranno risolti, io per primo sono pronto a cambiare opinione, e in ogni caso una discussione critica ma intelligente è sempre ben accetta.<br> Spero quindi di poter leggere qualche tuo commento, o almeno qualche spunto interessante di discussione,<br> ciao,<br/> :[[Utente:Daniele|daniele]] ([[Discussioni utente:Daniele|rispondi]]) Ciao Iva sono tux3 scusa se ho letto la lettera qui sopra. Daniele è quello che osteggia wikiscuola elementari. Io invece la difendo,perchè non ha senso fare una scuola senza partire soprattutto dalle elementari. Ti scrivo di pugno queste due righe perchè intendo insistere: avendo riletto più e più volte le tua lettera sento il bisogno di sollecitarti a contribuire anche in una direzione diversa da quella degli altri.Perchè sei in gamba,si capisce soprattutto da ciò che mi hai scritto.Mandami ancora lettera consigli suggerimenti, non darmi tregua.Parlane anche con fracqua, che ha svolto e svolge il mestiere di insegnante. Fammi sapere--[[Utente:Tux3|Tux3]] 19:53, Ott 2, 2005 (UTC) == Punti di vista == Vedo che volete per forza arruolarmi, sebbene cerchi di esimermi. Va bene, continuiamo il discorso, ma vorrei che fossero chiari alcuni miei punti di vista. Il motivo principale per cui ho scritto a tux3 in forma privata, è che non volevo offendere con osservazioni negative. Negative in quanto, a priori, il progetto wikiscuola è troppo ambizioso, anzi pretenzioso, perchè 1) retto da persone senza sufficienti esperienze di questo tipo e 2) concepito come alternativa ad una scuola inadeguata. Non offendetevi, chiarisco. 1) per qualsiasi azione al mondo ci vogliono tre cose: volontà, capacità e possibilità. Dato che la possibilità viene offerta da wiki e la volontà non manca di certo, direi qualcosa sulla capacità. Per fare una scuola bisogna sapere molte cose, ma sintetizzerò limitandomi a due: organizzare ed insegnare. Ambedue queste capacità sono doti naturali, non è una vergogna non possederle. Ma è un delitto supporre di averle. I giovani sono portati a supporre di saper tutto, ma non è vero. Io da giovane supponevo di potermi cimentare in qualsiasi cosa, ma ovviamente non era vero. Spesso questo entusiasmo giovanile sopperisce alla mancanza di esperienza, ma il più delle volte il prodotto che ne esce è molto modesto. E’ questo che vogliamo? Una scuola ancora peggiore di quella che abbiamo? 2) che la scuola oggi esistente sia inadeguata, siamo d’accordo. Ma chiediamoci perché. E’ troppo comodo dire che le colpe stanno ai vertici, nell’obsoleta legislazione, nella prepotenza dei docenti, nella fatiscenza delle strutture. Balle. La colpa sta in ogni singolo piccolo insegnante che non si prepara alla lezione, che non ascolta gli alunni, che ha scelto il mestiere per aver quattro mesi di ferie, che si sente superiore perché ha un uditorio. La colpa è degli studenti che scelgono le magistrali perché vogliono cambiare la scuola, perché vogliono il loro pizzico di autorità, perché comunque pensano di aver qualcosa da insegnare. Sono sbagliate le persone, non l’istituzione. Non è da cambiare la scuola, ma certe mentalità, l’educazione in senso lato. La scuola non va abbattuta, ma aiutata e perfezionata, semmai modernizzata. Mi sembra evidente che ci vogliono le persone giuste al posto giusto. Non è affatto comune una persona dotata sia di capacità che di volontà ed è per questo che si deve agire in gruppo. Dite di essere ancora in pochi, allora siete ancora in tempo di rendervi conto di quali caratteristiche possedete e di quali altre dovreste munirvi. Ma siate sinceri, non barate, non sopravvalutatevi. L’unica dote che ogni fondatore deve necessariamente possedere (oltre alla volontà) è la capacità di scegliersi i collaboratori. Voi avete dimostrato di possedere la volontà, ora trovatevi collaboratori capaci. Per farlo bisogna innanzitutto avere le idee molto chiare di che cosa volete. Volete entrare in concorrenza con la scuola esistente? Dovreste poter offrire esattamente ciò che essa offre e qualcosina in più. Non credo lo possiate fare – se non altro non potete certo emettere diplomi. Volete permettere un’istruzione a chi non ha potuto andare a scuola? Dovreste partire dai programmi scolastici esistenti, sceverarli delle nozioni “addomesticate” ed ampliarli con un occhio più attento alla quotidianità. Necessitate del personale in grado di farlo. Volete integrare l’istruzione che si è ricevuta a scuola? Dovreste chiedervi che cosa la scuola non insegna e quanto sia opportuno che voi lo facciate, e poi trovare gente capace di farlo. Ma qualsiasi cosa facciate, per favore, fatelo bene. Alzate il livello di qualità, non accettate qualsiasi contributo in qualsiasi forma – quella non sarebbe scuola, ma un forum. Mi avete chiesto consigli. Avete capito quale è il primo: trovate collaboratori capaci. Guardate tra i wikipediani e scegliete quelli che vi sembrano adatti. Sono le persone che dovete interpellare per prime in quanto già pratiche del sistema wiki. Contattateli uno per uno chiedendo la loro collaborazione. Poi cercate tra gli insegnanti perché è tra quelli che si potrebbe trovare qualcuno capace di insegnare. Vi dirò che la categoria più promettente sono i pensionati, per le seguenti motivazioni: hanno esperienza, hanno tempo, non hanno più bisogno di correre dietro allo stipendio ed alla carriera. Scrivete a qualche rivista e chiedete collaborazione ai lettori; non punterei sui grandi rotocalchi, ma piuttosto sulle pubblicazioni di categoria e innanzi tutto su riviste di enigmistica che impegnano gente intelligente ed annoiata. --[[Utente:IvaTrieste|IvaTrieste]] 09:30, Ott 3, 2005 (UTC) == Re: == ciao!<br/> grazie intanto per aver risposto, per quanto possiamo essere immaturi non credo che nessuno si offenda per delle osservazioni fatte logicamente. Be', ora non posso dilungarmi più di tanto, quindi casomai per una risposta più approfondita mi farò risentire tra qualche giorno. Volevo solo precisare in che senso intendo io Wikiscuola: non una scuola reale, né tantomeno una scuola da sostituire a quella esistente. Una scuola esiste già, ed è la scuola statale, ci pensa lei ad emettere diplomi e a garantire l'istruzione a tutti, o almeno dovrebbe farlo. "Sono sbagliate le persone, non l'istituzione": sì, è vero, è comodo dare sempre la colpa all'istituzione (che, in ogni caso, ha un peso abbastanza grande), però è comodo anche dare sempre la colpa alle persone, agli insegnanti, ai giovani, facendo di tutta l'erba un fascio. Giudicare una persona non è mai facile, sicuramente è più difficile che giudicare una legge, e richiede maggiore attenzione. I giovani sono portati a supporre di sapere tutto: sì, è vero, colpa forse anche di una certa educazione nozionistica che la "generazione dei vecchi" ci vuole imporre, colpa forse della superficialità che troppo spesso ci viene offerta, colpa forse del fatto che la prerogativa di sapere tutto è dei "vecchi"... come vedi, distribuire le colpe non è difficile... però credo anche che il problema non sia "credere di sapere tutto", ma "non rendersi conto che alla fine non si sa niente". I "vecchi" dovrebbero aiutarci a crescere, a diventare noi stessi, non imporci di crescere come loro. Non credo che, in nessun modo, una scuola virtuale, pur supportata da volontà, capacità e possibilità, possa sostituire del tutto l'esperienza che offre una scuola reale, dal punto di vista formativo e pedagogico. Per questo non condivido i progetti wikielementari e wikimedie, perché, come avevo già detto, wikielem e wikimedie si pongono obiettivi a mio parere irrealizzabili e controproduttivi, sia dal punto di vista delle capicità che delle possibilità. Wikisup e, soprattutto, wikiversità sono invece intese come uno strumento di appronfondimento, non per sostituire l'attuale istruzione superiore o l'università, ma per permettere di scambiare materiale, link, riflessioni, eccetera eccetera, per organizzare materiale per lo studio, di cui poi ognuno farà quel che crede. La differenza è che qui si crea insieme, non crea un professore e gli altri ad udirlo. Devo andare, non credo di essermi espresso molto bene, soprattutto su alcuni punti, quindi sono disponibile per chiarire. Ciao, e buona notte, --[[Utente:Daniele|daniele]] 19:22, Ott 3, 2005 (UTC) == tux 3 calmatevi tutti == Ti prego di comprendere lo sfogo di daniele che si sta facendo un mazzo non indifferente per questo progetto. Però devo dire una cosa anche a te: capisco la tua posizione ma non calcare troppo la mano. Non sempre sono tutti disposti ad accettare critiche.Mi farebbe molto piacere continuare il rapporto con te.La posizione mastelliana che sto usando è perchè abbiamo bisogno del maggior aiuto possibile,non di creare dissapori. Continuerò ad ascoltarti --[[Utente:Tux3|Tux3]] 22:02, Ott 3, 2005 (UTC) ::Il mio intervento non era inteso a difendere il mio lavoro o a controbattere critiche (che tra parentesi non sento rivolte alla mia persona in particolare). Se non si capiva, me ne scuso, non era mia intenzione, abbiate pazienza ma in questi giorni tra corsi all'università ecc ho mille impegni e pochissimo tempo per cercare di spiegarmi. Spero non si sia "offeso" nessuno :) ::Ciao, :::[[Utente:Daniele|daniele]] Immagine:Striscio.JPG 1344 3287 2005-04-13T20:00:08Z Pil56 73 tiro striscio biliardo elaborato con paint {{GFDL}} tiro striscio biliardo elaborato con paint {{GFDL}} Immagine:SPONDABIGLIA.JPG 1361 3289 2005-04-14T11:38:19Z Pil56 73 tiro biliardo 1 sponda {{GFDL}} tiro biliardo 1 sponda {{GFDL}} Immagine:2SPONDE.JPG 1362 3290 2005-04-14T11:39:04Z Pil56 73 tiro biliardo 2 sponde {{GFDL}} tiro biliardo 2 sponde {{GFDL}} Immagine:3SPONDE.JPG 1363 3291 2005-04-14T11:39:41Z Pil56 73 tiro biliardo 3 sponde {{GFDL}} tiro biliardo 3 sponde {{GFDL}} Immagine:GARUFFA.JPG 1364 3292 2005-04-14T11:40:09Z Pil56 73 tiro biliardo garuffa {{GFDL}} tiro biliardo garuffa {{GFDL}} Immagine:Massé.JPG 1365 3293 2005-04-14T12:36:34Z Pil56 73 tiro biliardi massè {{GFDL}} tiro biliardi massè {{GFDL}} Immagine:Filotto2.GIF 1366 3294 2005-04-16T12:17:45Z Pil56 73 biliardo,tiro di filotto {{GFDL}} biliardo,tiro di filotto {{GFDL}} Immagine:Sfacio2.GIF 1367 3295 2005-04-16T12:31:41Z Pil56 73 tiro biliardo, sfacio {{GFDL}} tiro biliardo, sfacio {{GFDL}} Immagine:Angolo2.GIF 1368 3296 2005-04-16T12:44:02Z Pil56 73 tiro biliardo angolo {{GFDL}} tiro biliardo angolo {{GFDL}} Immagine:Striscio2.GIF 1369 3297 2005-04-16T12:55:06Z Pil56 73 tiro biliardo striscio {{GFDL}} tiro biliardo striscio {{GFDL}} Immagine:Giro2.GIF 1370 3298 2005-04-16T13:08:25Z Pil56 73 tiro biliardo giro {{GFDL}} tiro biliardo giro {{GFDL}} Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alla carbonara 1371 32680 2006-09-13T18:09:57Z Steo153 882 {{wikipedia|titolopedia=Pasta alla carbonara|titolobooks=la pasta alla carbonara}} == Ingredienti == per '''4''' persone: * 500 g di spaghetti * 200 g di guanciale (o pancetta) * 2 uova + 2 tuorli * olio extra vergine d'oliva * pecorino grattuggiato * pepe nero macinato al momento Un piatto abbastanza semplice a condizione di avere gli ingredienti giusti e di rispettare poche ma fondamentali regole nella sua realizzazione. L'uovo: innanzitutto. Non deve assolutamente cuocere. Sbagliatissimo, in questo caso, il ripasso della pasta in padella sul fuoco. Sono sufficienti il calore della pasta e del guanciale: al più, per regalargli una maggiore cremosità, si può - come suggerito più avanti - sfruttare il vapore dell'acqua che bolle oppure ripassarla velocemente nella padella ancora calda ma A FIAMMA SPENTA. Poi, la pasta: il massimo sarebbe scolarla bene SENZA usare il colapasta, in modo da mantenerla impregnata di un po' della sua acqua di cottura. Il guanciale: non deve diventare troppo croccante. Almeno, non troppo presto. Il fuoco deve essere piuttosto dolce: deve solo scaldarlo lentamente, aiutandolo così a fondersi il più possibile. Infine, il pepe: abbondantissimo, come se piovesse. Non per caso, è proprio il nero di questa spezia a richiamare lo sporco del carbone che dà il nome a questo piatto. == Preparazione == Soffriggere a fuoco lento il guanciale, precedentemente tagliato a pezzi di un centimetro, nell'olio fino a quando non sia leggermente dorato. Nel frattempo sbattere le uova in una terrina che conterrà la pasta aggiungendo il pecorino grattuggiato e il pepe. Per aumentare la cremosità delle uova appoggiare la terrina sulla pentola dove bolle l'acqua per circa trenta secondi, continuando a mescolare. Cuocere gli spaghetti al dente, scolarli e versarli immediatamente nella terrina, quindi mescolarli velocemente. Aggiungere il guanciale e continuare a mescolare. Chi apprezza i gusti forti potrà agggiungere, prima di mangiare, altro pecorino e/o pepe. Negli ultimi anni si è diffuso l'uso, errato, di aggiungere della panna fresca alle uova, soprattutto nel norditalia. Questo viene usato come espediente per mantenere le uova liquide (l'uovo deve rimanere crudo, non si deve raggrumare, questa è l'unica difficoltà nella preparazione del piatto), ma nella versione della tradizione romana la panna non è presente. [[Categoria:Ricette|Primi piatti-Pasta]] Immagine:Candela.GIF 1373 3300 2005-04-16T20:05:48Z Pil56 73 tiro biliardo candela {{GFDL}} tiro biliardo candela {{GFDL}} Immagine:Spondabilia.GIF 1374 3301 2005-04-16T20:08:48Z Pil56 73 tiro biliardo spondabilia {{GFDL}} tiro biliardo spondabilia {{GFDL}} Immagine:Spondabilia2.GIF 1375 3302 2005-04-16T20:21:57Z Pil56 73 tiro biliardo spondabilia {{GFDL}} tiro biliardo spondabilia {{GFDL}} Discussione:Biliardo all'italiana 1376 4261 2005-07-20T19:42:43Z 84.220.46.142 <font color="blue">devi mettere in neretto il nome dl articolo nella1riga)))) <font color="darkblue">xk nn metti i link su snooker pool e altri giochi? == "Bilia" o "Biglia"? == Stavo per correggere un punto dell'articolo in cui ho letto "Bilia" anziché "Biglia", ma poi ho notato che è praticamente sempre scritto così, quindi mi sono fermato. Ma mi attanagliano dubbi atroci: possibile che si dica davvero "bilia"? Credo si possa scrivere in entrambi i modi. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 12:54, Lug 10, 2005 (UTC)18 è più corretto bilia anche se biglia va benissimo... infatti il gioco si chiama biliardo e non bigliardo! --[[Utente:flanger|flanger]] 21:41, Lug 20, 2005 (UTC)18 Immagine:2sponde.GIF 1377 3304 2005-04-16T21:11:52Z Pil56 73 tiro biliardo 2 sponde {{GFDL}} tiro biliardo 2 sponde {{GFDL}} Immagine:3sponde.GIF 1378 3305 2005-04-16T21:12:37Z Pil56 73 tiro biliardo 3 sponde {{GFDL}} tiro biliardo 3 sponde {{GFDL}} Immagine:Garuffa.GIF 1381 3306 2005-04-17T13:12:51Z Pil56 73 tiro biliardo garuffa {{GFDL}} tiro biliardo garuffa {{GFDL}} Immagine:Massé.GIF 1382 3307 2005-04-17T13:13:33Z Pil56 73 tiro biliardo massé {{GFDL}} tiro biliardo massé {{GFDL}} Discussione:Legislazione del terzo settore/Riferimenti nella legislazione generale 1383 13606 2006-01-21T18:31:30Z The Doc 254 Discussione:Terzo settore nella legislazione generale spostata a Discussione:Legislazione del terzo settore/Riferimenti nella legislazione generale: out Vecchia versione: Gli enti del terzo settore si suddividono in Soggetti tradizionali e Soggetti "nuovi". Questi ultimi sono stati istituiti solo negli ultimi decenni. = Soggetti tradizionali = La categoria dei soggetti tradizionali include quelli istituiti dal Codice Civile e in più gli enti ecclesiastici e le IPAB. == Dal codice civile == Il codice civile distingue gli enti morali tra quelli costituiti per scopo di lucro e non (questi ultimi detti enti ideali). I primi sono trattati nel libro V, i secondi nel libro I. Il fatto che la suddivisione sia eseguita in base al criterio del lucro si evince dall'art. 2247. Gli enti costituiti per scopo di lucro, detti società, si ripartono a loro volta in sottocategorie, a seconda che svolgano o meno attività commerciale (v. art. 2249). La nozione di attività commerciale non è meglio definita nel codice civile. Poichè questi enti perseguono scopo di lucro sono al di fuori del terzo settore e se ne è discusso in questa sede solo per una maggiore chiarezza espositiva. Tra gli enti senza scopo di lucro si annoverano le associazioni, le fondazioni e i comitati. === Associazioni === Si distinguono le associazioni riconosciute e non. Le prime possiedono capacità giuridica. (in costruzione: autonomia patrimoniale, riconoscimento automatico.. ) == Enti ecclesiastici e IPAB == (in costruzione) = Soggetti "nuovi" = (in costruzione) ---- Corso di tedesco/Esercizi/Inserire le parole mancanti 1384 41327 2006-11-22T16:20:46Z Pietrodn 211 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/85.18.66.35|85.18.66.35]], riportata alla revisione precedente di Sommacal Alfonso {{Corso di tedesco}} ==1 - Inserisci le parole mancanti== <!-- NON RIEMPIRE I CAMPI QUI! PIUTTOSTO STAMPA LA PAGINA. --> viel - Zeitung – weit - ist - bloßem – man -wird - wütend - Tür –setzen # a occhio nudo – mit _____ Auge # leggere il giornale – die _____ lesen # la porta è aperta – die _____ ist auf # Dov’è l’ufficio turistico? – Wo _____ das Fremdenverkehrsamt? # è gentile con loro – er ist nett zu _____ # tre più quattro fa sette – drei und vier _____ sieben # mettersi in contatto con - sich in Verbindung _____ mit # arrabbiarsi - _____ werden # manca ancora molto? – ist es noch _____ # non vale molto – das ist nicht _____ wert # fa giorno – es _____ hell # questo non si fa – das macht _____ nicht [[Categoria:Corso di tedesco|Inserire le parole mancanti]] Discussioni utente:Gianfranco 1385 3310 2005-04-20T13:14:26Z Gianfranco 78 '''Gianfranco Marchese''' [http://www.Turbo-Pascal.cjb.net Turbo-Pascal] [[Ideal Caffè Stagnitta]] Utente:Gianfranco 1387 3312 2005-04-20T13:37:07Z Gianfranco 78 Gianfranco Wikiversità:Facoltà di Medicina 1388 44752 2006-12-26T17:59:11Z Diablo 348 <!-- Questa pagina è ancora in preparazione --> <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Medicina''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_medicina/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_medicina/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]]</center></div> == Partecipanti == #... == Corsi di base == ===Primo anno=== *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Chimica e propedeutica biochimica|Chimica e propedeutica biochimica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Fisica medica|Fisica medica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Anatomia umana|Anatomia umana]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Istologia ed embriologia|Istologia ed embriologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Biologia e genetica|Biologia e genetica]] ===Secondo anno=== *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Biochimica|Biochimica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Fisiologia umana|Fisiologia umana]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Microbiologia|Microbiologia]] ===Terzo anno=== *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Immunologia|Immunologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Patologia generale|Patologia generale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Medicina di laboratorio|Medicina di laboratorio]] ===Quarto anno=== *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Ematologia|Ematologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Gastroenterologia|Gastroenterologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Malattie infettive|Malattie infettive]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Cardiologia|Cardiologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Urologia|Urologia - Nefrologia]] ===Quinto anno=== *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Diagnostica per immagini|Diagnostica per immagini]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Anatomia patologica|Anatomia patologica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Neurologia|Neurologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Farmacologia|Farmacologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Psichiatria|Psichiatria]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Igiene|Igiene]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Medicina interna|Medicina interna]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Oncologia clinica|Oncologia clinica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Chirurgia generale|Chirurgia generale]] ===Sesto anno=== *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Medicina legale|Medicina legale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Ostetricia e Ginecologia|Ostetricia e Ginecologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Pediatria|Pediatria]] ===Altri Corsi=== *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Informatica-statistica-epidemiologia|Informatica-statistica-epidemiologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Scienze umane e bioetica|Scienze umane e bioetica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Corso primo soccorso|Corso primo soccorso]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Tecniche di laboratorio di biologia|Tecniche di laboratorio di biologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Storia della medicina|Storia della medicina]] ==Specializzazioni== *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Anestesiologia|Anestesiologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Dermatologia|Dermatologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Emergenza|Medicina di emergenza]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Pratica Generale|Pratica generale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Intensive|Medicina intensa di cura]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Interna|Medicina interna]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Neurologia|Neurologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Ostetricia e Ginecologia|Ostetricia e Ginecologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Pediatria|Pediatria]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Sanità pubblica e Medicina del lavoro|Sanità pubblica e medicina del lavoro]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Psichiatria|Psichiatria]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Radiologia|Radiologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Chirurgia|Chirurgia]] {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Medicina| ]] Utente:Xno 1398 3318 2005-04-22T21:46:15Z 213.140.6.107 program username; var name;string[60]; user crt; begin clrscr; writeln("inserisci il nome"); readln("name"); clrscr; writeln("benvenuto, ',name"); clrscr; writeln("qual'è il tuo soprannome"); readln("surname"); clrscr; writeln("che brutto"); readkey; end. program number; var number;string[100]; user crt; clrscr; writeln("scegli un numero"); readln("number"); clsscr; writeln("hai scelto un numero da sfigato") readkey; end. Discussioni utente:Parxy 1399 3319 2005-05-02T20:23:12Z Snowdog 3 Su Wikibook mi occupo della stesura di un "romanzo ipertestuale". --[[Utente:Parxy|Parxy]] 17:38, Apr 25, 2005 (UTC) Spiacente ma wikibooks è un progetto per costruire libri di testo, manuali e materiale didattico, non per opere letterarie. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 20:23, Mag 2, 2005 (UTC) Corso di interlingua 1400 50375 2007-01-21T21:27:35Z 87.0.14.178 /* Altri progetti */ {{Corso di interlingua}} == Indice == ''Testo riportato dall'autore stesso del manuale originale, Paolo Castellina'' Edizione ampliata a cura di P. Castellina dell'opera originale di H. Pellegrini pubblicata da Ric Berger, Morges (Svizzera) ''"Longe tempore on ha proclamate que le linguas natural son troppo irregular pro poter formar un lingua international. Al contrario, si on accepta un certe elasticitate e le leges phonetic, on es fortiate admirar le remarcabile regularitate del derivation in le parolas international veniente de latino. Le sol torto del fabricantes de linguas international es voler le absolute regularitate, le absolute logica, le absolute scriptura phonetic. Linguas non es creationes mathematic, ma creationes del vita, que es un altere cosa"'' (Ric Berger). *1. Introduzione **1.1 Accenni di [[Corso di interlingua/Storia|Storia dell'Interlingua]] **1.2 [[Corso di interlingua/Principi di base|Principi di base dell'interlingua]] === Aspetti fondamentali della grammatica dell'Interlingua === *[[Corso di interlingua/L'alfabeto|L'alfabeto]] *[[Corso di interlingua/La pronuncia|La pronuncia]] *[[Corso di interlingua/L'ortografia|L'ortografia]] *[[Corso di interlingua/L'accento tonico|L'accento tonico]] *[[Corso di interlingua/L'articolo|L'articolo]] *[[Corso di interlingua/Il nome|Il nome]] *[[Corso di interlingua/L'aggettivo|L'aggettivo]] *[[Corso di interlingua/Gradi dell'aggettivo|Gradi dell'aggettivo]] *[[Corso di interlingua/Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi|Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi]] *[[Corso di interlingua/Gli aggettivi e i pronomi possessivi|Gli aggettivi e i pronomi possessivi]] *[[Corso di interlingua/I pronomi|I pronomi]] *[[Corso di interlingua/I pronomi personali|I pronomi personali]] *[[Corso di interlingua/Pronomi relativi e interrogativi|Pronomi relativi e interrogativi]] *[[Corso di interlingua/Pronomi reciproci|Pronomi reciproci]] *[[Corso di interlingua/Il verbo|Il verbo]] *[[Corso di interlingua/Forma base|Forma base]] *[[Corso di interlingua/Il supino|Il supino]] *[[Corso di interlingua/I modi e i tempi del verbo|I modi e i tempi del verbo]] *[[Corso di interlingua/L'avverbio|L'avverbio]] *[[Corso di interlingua/I numeri|I numeri]] *[[Corso di interlingua/Le interiezioni|Le interiezioni]] *[[Corso di interlingua/Le preposizioni|Le preposizioni]] *[[Corso di interlingua/Le congiunzioni|Le congiunzioni]] Aggiunta: [[Corso di interlingua/Uso della preposizione a|Uso della preposizione a]] == Introduzione == Il nucleo comune nelle lingue culturali del nostro tempo, molto più facile dell'Inglese, razionale e autenticamente internazionale, un'alternativa concettuale all'Esperanto. Dopo un quarto di secolo di studi scientifici per giungere all'elaborazione di un'autentica lingua internazionale ausiliare, la I.A.L.A. (International Auxiliary Language Association), presentava nel 1951 il risultato: una lingua basata sugli elementi comuni dell'inglese, francese, spagnolo e italiano, le lingue più usate oggi nelle comunicazioni internazionali. Questa lingua veniva chiamata "Interlingua", cioè lingua internazionale, sovra-nazionale, lingua ponte. "Le progressos technic del vintesime seculo aperiva toto nove perspectivas pro le communication international, viste que cata uno de nos obtene semper plus grande contacto con quasi qualcunque parte del terra, sia personalmente o per le crescente fluxo de informationes con que nos cata die es bombardate. Proportionalmente con iste evolution, se augmenta intertanto le difficultates lingual e, pro isto, es urgente le necessitate de un commun lingua de contacto, practicabile e comprensibile sin multe annos de studio". Già nel secolo passato l'idea della necessità di una lingua internazionale neutrale, facile e pratica, era nel cuore di molti. Molti, così, avevano intrapreso l'elaborazione di progetti linguistici, tanto che erano venute alla luce diverse "lingue artificiali". La prima a riscuotere un certo successo fu il [[Volapük]] (1880), lingua geniale, ma artificiosa e complessa che ben presto cadde indisgrazia per il successo di un altro progetto linguistico sorto qualche anno dopo: l'[[Esperanto]] (1887). Seguirono, anche se mai riuscirono a superare la popolarità dell'Esperanto: l'[[Ido]] (1908), il [[Novial]] (1918), l'[[Occidental-Interlingue]] (1925). Considerando però le caratteristiche di questi e di altri numerosi progetti, è possibile notare una ben definita evoluzione strutturale, una graduale progressione dalla pura artificiale arbitrarietà (Volapük), semi-artificialità (Esperanto), via via verso lingue dall'apparenza sempre più naturale, nella convinzione che una lingua internazionale deve rispecchiare, senza sfigurarli, quei termini che già si sono imposti nell'uso internazionale. Riteniamo che questo principio abbia trovato un'eccellente ed efficace espressione nel risultato degli studi della I.A.L.A.: l'Interlingua. == La soluzione della I.A.L.A. == L'associazione di nome I.A.L.A. fu fondata nel 1924 con l'appoggio di istituzioni filantropiche e, avvelendosi di esperti del campo linguistico di fama internazionale, dopo molti anni di studio, arrivò ad identificare e a standardizzare il vocabolario internazionale. Senza cedere a impraticabili soluzioni idealiste, il fondamento imprescindibile e naturale di tutto il lavoro dovevano essere le lingue che nel nostro tempo avevano già imposto la loro terminologia alla cultura scientifica e tecnica internazionale, le lingue che dal latino (lingua culturale del medioevo) avevano assunto il proprio retaggio linguistico "colto" e che per ragioni storiche avevano avuto maggiore diffusione, vale a dire: l'inglese, il francese, lo spagnolo, il portoghese, l'italiano. Si tratta, in altre parole, del gruppo di lingue di maggiore distribuzione e forza culturale, dalle comunanze linguistiche più vaste, che in pratica ha maggiormente influenzato tutte le altre lingue del mondo. È evidente perciò che se si vogliono trovare gli elementi comuni delle lingue del mondo, questi sono identificabili, che ci piaccia o meno, proprio nel retaggio terminologico greco-latino. Oltre alle menzionate lingue, la I.A.L.A. assumeva come lingua di controllo il latino classico ed i vocaboli stranieri presenti nel tedesco e nel russo. Così, il principio fondamentale per l'elezione di un termine era: un vocabolo viene accolto come internazionale se esso si trova in almeno tre delle lingue di base o di controllo. In realtà l'Interlingua non può essere propriamente definita una "lingua artificiale" (intesa nel senso di "nuova", arbitraria, con apparenza e criteri a sé stanti) perché essa è stata formata dal vocabolario internazionale in forma normalizzata naturale. Si può invece dire come essa sia il risultato della naturale evoluzione delle lingue di cultura internazionale verso l'omogeneità. Indipendentemente dal risultato dei lavori della I.A.L.A. la lingua internazionale è un "dato latente", un "tesoro nascosto" che è saggio utilizzare e che comunque non potrà responsabilmente e logicamente essere ignorato, comunque vadano le cose. L'Interlingua dà espressione a questo dato di fatto, lo normalizza e lo struttura con una grammatica minima, semplice ed essenziale, dall'apparenza del tutto naturale. == I vantaggi dell'apprendimento dell'Interlingua == I vantaggi dell'apprendimento dell'Interlingua sono dunque evidenti: (1) '''La somiglianza''', per noi, con l'Italiano, rende l'Interlingua particolarmente accessibile. L'interlingua, però, non è "un calco" dell'Italiano, anche se lo potrebbe sembrare. L'Interlingua è facile per tutti da apprendere e comprensibile a prima vista alla persona colta di ogni nazionalità, perché i termini dell'Interlingua compaiono in un modo o in un altro, in tutte le lingue moderne. Pensiamo per esempio a FLAMMA, NATION, PARTE, PERSONA, AUTOMOBILE, ecc. Essa poi abitua gli italiani a usare quelle parole del loro vocabolario che hanno acquistato diffusione internazionale ed a vederle nella loro forma standard (di solito nel loro prototipo latino). (2) '''Il suo rapporto con le lingue viventi e col Latino'''. Uno spagnolo, un francese, ma anche, ad esempio, un inglese o un tedesco colto, può comprendere l'Interlingua a prima vista. Provate per esempio a mandare un messaggio E-mail a qualche vostro conoscente all'estero per verificarne la comprensione! La conoscenza dell'Interlingua, inoltre, è un eccellente fondamento per l'apprendimento di altre lingue nazionali ed educa alla sensibilità linguistica, facendo prendere coscienza delle radici (etimologia) delle nostre lingue nonché delle varianti esistenti a livello locale. In questo senso l'Interlingua potrebbe prendere il posto del latino, conservandone i vantaggi educativi senza perdersi in inutili arcaismi e difficoltà grammaticali. Il latino, in quanto tale, evidentemente conserva il suo valore per chi desidera intraprendere studi nella letteratura antica. (3) '''La lingua ausiliare ideale per la scienza.''' Il tesoro dei vocaboli che è già di proprietà comune a coloro che operano nel campo scientifico, tecnico, e in altre dimensioni della cultura, è componente essenziale dell'Interlingua. In questi campi essa può essere molto efficacemente usata come lingua di congressi, simposi, conferenze, nonché in sommari di articoli scritti in lingue nazionali su periodici, dissertazioni, ecc. in sostituzione, anche parziali, del plurilinguismo. La Comunità Europea potrebbe risparmiare milioni di Euro se scrivesse i suoi documenti in una lingua neutrale come l'Interlingua, e si eviterebbero lotte a causa della predominanza di una lingua sull'altra. (4) '''Come facile e pratico strumento di intercomprensione''', l'Interlingua è pienamente compatibile con gli sforzi, caratteristici della nostra epoca, e probabilmente ancor di più nel futuro, verso una sempre maggiore comprensione e una migliore comunicazione in campi di importanza mondiale. Il vantaggio poi, per le organizzazioni internazionali di avere testi ufficiali e traduzioni simultanee solo in Interlimgua, consente di risparmiare enormi cifre di denaro, quelle che ora vengono usate per sempre più complessi sistemi di traduzione, tanto da aggirare (o facilitare) gli stessi sviluppi della tecnologia della traduzione elettronica. == Altri progetti == {{interprogetto|w=Interlingua|w_etichetta=l'Interlingua}} {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Corso di interlingua]] Utente:Pcastellina 1401 3321 2005-04-25T19:36:47Z Pcastellina 80 '''Paolo Castellina''' Montaccio, CH-7605 Stampa (GR) Switzerland Tel. (0041)81-8221069 (0041)81-8221145 http://www.paolocastellina.net http://www.riforma.net Corso di interlingua/Storia 1403 48092 2007-01-09T12:27:34Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Corso di interlingua}} ==Accenni di storia == Non ci potrebbe essere per un linguista provetto sfida più entusiasmante che costruire un'intera lingua secondo le proprie teorie! Molti (forse troppi) "linguisti" ci hanno provato e fin ora sono stati pubblicati non meno che ottocento progetti di lingue prefabbricate con velleità internazionali. L'invenzione di "lingue universali", infatti, secoli è stato una delle maggiori ambizioni di idealisti pure bene intenzionati ed ammirevoli, ma fondamentalmente dilettanti quanto a competenza linguistica. Se si volesse scrivere una storia di queste lingue dapprima distinguere fra "il periodo degli inventori", un periodo che comprende le considerazioni teoriche di Leibniz e Cartesio, fino alle realizzazioni pienamente sviluppate come il Volapük (1880, del sacerdote tedesco Schleyer), l'Esperanto (1887, dell'oculista polacco Samenhof), una lunga serie di 'esperanto riformati' come l'Ido (1907), e i notevoli: Latino sine flexione del matematico piemontese Peano (1903), Occidental (1922), più tardi ribattezzato Interlingue, del professore estone de Wahl, Novial (1928,del danese Otto Jespersen), Interglossa (1942), Mondial (1943), etc. Si dovrebbe poi parlare del "periodo dei linguisti", inaugurato nel 1924 dall'Associazione Internazionale per la Lingua Ausiliaria (I.A.L.A.). Nel 1923 lo scienziato americano G. Cottrell (dell'International Research Council) propone la fondazione di questa associazione all'uomo d'affari Hennen Morris (più tardi ambasciatore U.S.A. a Bruxelles) e a sua moglie Alice Vanderbilt, entrambi di notevoli risorse. L'idea venne accolta e l'impresa fu subito sponsorizzata da diverse società filantropiche, come la Rockefeller Foundation, la Research Corporation etc. Lo scopo della I.A.L.A fu definito come segue in una delle carte programmatiche dell'ottobre 1942: "preparare una lingua sintetizzata, da insegnare nelle strutture educative di tutto il mondo come comune strumento per lo scambio di pensiero e di conoscenza fra persone di diversa lingua". Il lavoro di ricerca della I.A.L.A. fu condotto dal prof.Collinson di Liverpool nonché da E. Clark Stillman, e portato a compimento da Alexander Gode, della Columbia University. L'ultimo presidente della I.A.L.A. fu il dott. Duggan, direttore dell'istituto per l'Educazione internazionale degli U.S.A. - il suo predecessore era stato il dott. Finley, del New York Times. Furono finanziate ricerche sull'apprendimento linguistico condotte da Edward Thorndike e Helen S. Eaton, nonché numerose ricerche di notevole costo con rinomati linguisti, come i professori Asakawa, Bally, Cohen, Debrunner, de Groot, Fouché‚ Guêrard, Jakobson, Jespersen, Karcewsky, Meillet, Sapir, Wüster e diversi altri ancora. I principi ed il procedere della I.A.L.A. furono messi all'ordine del giorno al Congresso Internazionale dei Linguisti di Ginevra nel 1930 ed a Parigi nel 1947. Il primo obbiettivo della I.A.L.A. era dapprima l'esame delle cinque lingue ­artificiali che avevano avuto una certa pratica applicazione (l'Esperanto, il Nov-Esperanto, l'Ido, l'Occidental e il Latino sine flexione), il loro confronto e la loro valutazione alfine di raggiungere un eventuale compromesso. Tutti questi progetti, infatti, asserivano di aver tratto la maggior parte del loro vocabolario dalla stessa fonte: le parole già più internazionali nelle lingue moderne. La I.A.L.A. poi, intraprese una ricerca approfondita per arrivare ad un "vocabolario scientificamente adeguato per la lingua internazionale, necessario in tutti i campi della comunicazione internazionale". I risultati delle considerazioni teoriche della I.A.L.A. possono essere riassunti in linea di massima in tre punti: Un compromesso fra le cinque maggiori lingue non è possibile, e nessuna di queste si è qualitativamente comprovata superiore alle altre. Questo fu una delusione per gli esperantisti che, basandosi sulla loro forza numerica, nutrivano grandi speranze. Non è possibile realizzare alcuna "lingua universale" cioè una lingua mondiale che tenga pure in eguale considerazione le diverse lingue di origine extraeuropea. Creare una nuova lingua è superfluo. Una lingua esiste già, ed è allo stato latente nello strato delle lingue occidentali di fatto prevalenti in tutto il mondo. Tale lingua fu sempre infatti latente fin dal giorno in cui il latino si suddivise nei suoi "dialetti" o variazioni: le lingue romanze. Il fatto soprattutto che i paesi di lingua romanza si erano espansi geograficamente nelle Americhe, Australia, in Asia quanto a cultura e tecnologia, per non parlare poi della Chiesa Cattolica Romana che rese il suo latino pressoché universale, rende la terminologia latina di fatto un dato comune internazionale. Il compito della I.A.L.A., allora, fu finalmente precisato come segue: "Estrarre e standardizzare il vocabolario esistente di fatto da: 1. La terminologia della scienza. 2. Le parole ormai affermate in campo internazionale (ad es. radio, universitate, igloo, automobile). 3. Parole comuni almeno a tre gruppi linguistici compresi fra l'italiano, lo spagnolo - portoghese, il francese, l'inglese e, in mancanza di consenso, anche al tedesco e al russo. Questo, naturalmente, significa che una parte considerevole del vocabolario della lingua internazionale può essere anche ritrovato in altri lessici come, ad es. nelle lingue scandinave, nel bulgaro, nell'ungherese, come pure in altre lingue europee non romanze. Nel 1951 fu pubblicato il dizionario Interlingua - Inglese, contenente 27.000 parole e la grammatica dell'Interlingua (in inglese) di A. Gode e H. E. Blair. Dopo lo scioglimento della I.A.L.A. nel 1953 e l'apparizione dello Science Service con la sua "Division of Interlingua", si ebbe il primo e vero lancio della nuova lingua. Nell'anno seguente fu indetto il 2. congresso mondiale di cardiologia, che pubblicò in Interlingua i sunti dei suoi atti ufficiali e le sue relazioni. Senza studio preliminare tutti furono in grado di leggere e comprendere questi testi. Negli anni seguenti 10 congressi medici ne seguirono l'esempio, e presto 30 riviste scientifiche proposero il sunto dei loro articoli in Interlingua. Nel 1955, in Europa, fu fondata la Union Mundial pro Interlingua che a malapena fu in grado di raccogliere l'eredità degli scomparsi Gode e Blair, il cui servizio come traduttori li aveva impegnati pressoché in modo totale. L'università di Goteborg, in Svezia, pubblicò interi libri scientifici in Interlingua e, recentemente, negli U.S.A., a cura del dipartimento dell'Agricoltura sono stati pubblicati in Interlingua due massicci libri di fitopatologia. La rivista Spectoscopia Molecular è uscita dal 1952 quasi regolarmente in Interlingua. Sono stati inoltre pubblicati libri di testo e dizionari. Anche le opere letterarie originali, anche se ancora limitate nel numero, vanno crescendo. Uno sviluppo interessante si sta verificando con il lavoro dell'I.S.O., l'Organizzazione per la Standardizzazione Internazionale. Il suo famoso fondatore, già membro della I.A.L.A., il dott. Eugen Wüster, delineava nella sua "Internationale Sprachnormung in der Technik" (2. edizione,, 1966), una "Chiave della terminologia internazionale", che è pressoché identica all'Interlingua. Un'interessante applicazione dell'Interlingua avviene in Svezia tramite regolari corsi nei licei svedesi della nuova materia: "vocabolario internazionale", estratto dal tesoro linguistico dell'Interlingua. L'Interlingua è senza dubbio impareggiabile come introduzione alle lingue romanze per coloro che provengono da aree non direttamente influenzate dal latino, nonché come strumento per abituare coloro che parlano lingue latine a "purificare" la loro parlata da termini "regionali" per introdurre quei termini neolatini o di altra origine affermatisi internazionalmente. Un "beneficio accessorio" questo, molto prezioso. E ovvio che la partecipazione attiva di esperti linguisti è sempre più necessaria per l'ulteriore sviluppo dell'Interlingua. Il prof. Vinay, già membro della I.A.L.A. ed ispettore del dipartimento "lingue viventi" di Parigi, dichiarava: "Con la lingua della I.A.L.A. siamo arrivati alla concezione di un sistema i cui termini sono stati scelti in modo adeguato per rispondere ai bisogni sempre più pressanti della cooperazione internazionale. Essa non è l'opera di una sola mente, ma la sapienza accumulata di un gruppo di scienziati di diverse nazionalità; non l'opera di un popolo o di una cultura, ma il risultato e quasi la quintessenza della civiltà occidentale, presentata in modo adeguato da essere accettata dagli altri popoli". Come le altre scoperte o invenzioni scientifiche, l'Interlingua è neutrale dal punto di vista politico e religioso. Se durante la sua lunga elaborazione essa ha goduto del sostegno di filantropi americani, lo stesso pure avviene oggi per molti altri ritrovati scientifici dei quali oggi tutto il mondo trae beneficio. [[Categoria:Corso di interlingua|Storia]] Corso di interlingua/Principi di base 1404 12075 2006-01-04T11:39:15Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di interlingua}} ==I principi dell'Interlingua == Dato che l'Interlingua non è il primo tentativo di risolvere il problema della lingua internazionale sulla base del naturalismo semplificato, ci si può chiedere quali siano le sue peculiarità, i suoi tratti distintivi, i suoi principi. Si possono elencare almeno 12 punti di riferimento. Eccoli: I vocaboli adottati per l'Interlingua sono stati scelti secondo il principio del massimo dell'internazionalità da un gruppo di linguisti, dopo dieci anni di lavoro. Gli affissi (prefissi e suffissi) sono stati scelti in modo da formare derivati internazionali regolari. La quasi totalità delle parole internazionali è di origine latina. Per ragioni di omogeneità l'Interlingua rinuncia ad usare parole germaniche o di altra origine che non si adattino allo "stile" della lingua, a meno che tali parole non si siano a livello internazionale, venendo così adottate senza modifica (ad es. budget, handicap, charme, chauffeur, nuance, röntgen, schizzo, guerrilla, rancho). Le parole possono essere adottate in Interlingua quando sono presenti in almeno tre delle grandi lingue più diffuse nel mondo (italiano, francese, spagnolo, portoghese, inglese, tedesco). Si prende poi pure in considerazione il latino classico, dato che è conosciuto in tutto il mondo o presente in molte lingue attraverso radicali o forme derivate. La forma delle parole internazionali adottata nell'Interlingua è adeguata più al suo prototipo e non a locali variazioni derivate o ad altri criteri. Ad esempio il termine "scrivere" è reso con scriber (scrib-, script-) e non "scrirò" o "scriver", che sono invece varianti a più limitata diffusione del prototipo. La duplice radice (infinitiva e supina) dei verbi, essendo diffusa nelle lingue nazionali moderne (in varie forme e derivati) è stata mantenuta. Finora ogni tentativo di eliminare questa duplicazione si è rilevato impraticabile. Questi radicali doppi, che si riducono ad un massimo di 80 forme di base, sono ben conosciuti, e sono più facilmente accettabili che non le cosiddette "forme semplificate". L'Interlingua rinuncia ad ogni invenzione od arbitrarietà che sfiguri la forma naturale o che la costringa in schemi, come, ad es. le finali grammaticali obbligatorie. L'Interlingua non fa che semplificare i dati naturali. Certi vezzi di razionalizzazione di singoli "inventori" di lingue, apparentemente logici, in realtà sono superflui e non semplificano affatto la lingua, anzi, si rivelano vere e proprie "camicie di forza" che attentano alla "sovrana libertà delle "forme naturali, meno "anarchiche" di quanto non si creda. L'eufonia (effetto od impressione gradevole che si produce in certi suoni si incontrano) è essenziale ad una lingua destinata a facilitare la mutua comprensione. Per questo l'Interlingua conserva le finali sonore tipiche dello spagnolo e dell'italiano, ed è meno monotona di lingue artificiali. La pratica dimostra che è possibile apprendere facilmente anche una lingua libera da costrizioni "logiche". Nella scelta dei radicali sono molto importanti l'unità e l'analogia. L'Interlingua rinuncia a scinderle per differenziare concetti differenti, nella convinzione che a distinguerli sia sufficiente il contesto. Certe lingue artificiali, per es. invece dell'unica parola ration per esprimere il concetto italiano di "ragione" e di "razione", adottano due radici: 'rason' per la ragione e 'ration' per "razione" credendo di evitare così ogni confusione. E però un timore superfluo. Il senso primitivo di "ration" si ritrova in derivati come "rationar" (ragionare) e "irrational", tanto che la diversità diventa allora illusoria. L'intolleranza è sempre deleteria, anche nelle scienze "antiche" (per es. l'astronomia e la geometria). Anzi, ove s'ha intolleranza non può esistere la scienza. Nell'interlinguistica molti autori hanno ecceduto nell'uso o il non uso di parole. Nell'Interlingua c'è spazio per le alternative. Quando due parole appaiono buone, l'Interlingua lascia che sia la pratica a decidere quale sia la migliore, ed essa ammette anche i sinonimi. Anche in questo caso la libertà non deve far paura: se ne avvantaggiano gli stili della poesia e della prosa, grazie alle alternative offerte dalle lingue. L'Interlingua evita di adottare accenti o segni obbligatori per cui può essere utilizzata su macchine da scrivere e computer con tastiera di qualunque nazionalità purché usi i caratteri latini. Se l'Interlingua è una lingua essenzialmente neolatina a del principio del massimo di internazionalità questo nonché essa conservi le flessioni, le desinenze o vezzi comuni a queste lingue. Si ricorre all'onorevole latino (e non a scelte arbitrarie) solo quando le lingue moderne non possono fornire modelli concordanti. [[Categoria:Corso di interlingua|Principi di base]] Corso di interlingua/L'alfabeto 1406 12077 2006-01-04T11:42:42Z Pietrodn 211 templ.+cat.+wikif. {{Corso di interlingua}} ==L'alfabeto == (1) L'alfabeto dell'Interlingua si compone delle seguenti 26 lettere, accompagnate dal loro nome: #A a #B be #C tse #D de #E e #F ef #G ge #H hasha #I i # J iota #K ka #L el #M em #N en #O o # P pe #Q ku #R er #S es #T te #U u #V ve #W duple ve #X iks #Y i grec, ipsilon #Z zeta, zed (2) '''Uso delle lettere maiuscole'''. Con nomi personali (p.es. Cornelio, Margarita); nomi di giorni e periodi speciali, (p.es. Natal, Pascha, le Olympiade), le Renascentia, ma non nei nomi dei giorni della settimana (p.es. dominica, martedi); nomi geografici (p.es. Anglaterra, America del Sud) ma non le loro derivazioni (p.es. le lingua ¬anglese, un anglese); nomi di stati ed aggettivi in essi compresi (p.es. le Statos ¬Unite, le Citate Vatican), nomi di società istituzioni (p.es. le Academia del Scientias; le Alte Corte de Justitia); nomi di re, imperatori etc. (p.es. Guilhelmo le Conquisitor, tsar Petro le Grande). [[Categoria:Corso di interlingua|Alfabeto]] Wikibooks:Ripiano Lingue 1407 47643 2007-01-05T12:02:05Z Diablo 348 fix '''<big>Ripiano Lingue</big>''' {{CompactTOC}} ==== A ==== *[[Corso di arabo|Arabo]] {{stage short|00%|20 settembre 2005}} *[[Corso di aragonese|Aragonese]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Corso di aramaico|Aramaico]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ==== B ==== *[[Corso di bulgaro|Bulgaro]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ==== C ==== *[[Corso di catalano|Catalano]] {{stage short|00%|3 gennaio 2006}} *[[Corso di cinese|Cinese]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} *[[Corso di coreano|Coreano]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Corso di croato|Croato]] <!--{{stage short|25%|6 agosto 2006}}--> ==== D ==== *[[Corso di danese|Danese]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ==== E ==== *[[Corso di ebraico|Ebraico]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Corso di esperanto|Esperanto]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Corso di estone|Estone]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ==== F ==== *[[Corso di finlandese|Finlandese]] {{stage short|25%|02 agosto 2006}} *[[Corso di francese|Francese]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ==== G ==== *[[Corso di gaelico irlandese/Copertina|Gaelico Irlandese]] {{stage short|50%|25 settembre 2006}} *[[Corso di giapponese|Giapponese]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Corso di greco|Greco]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Corso di greco antico|Greco antico]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ==== H ==== *[[Corso di hindi|Hindi]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} ==== I ==== *[[Corso di indonesiano|Indonesiano]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Corso di inglese|Inglese]] {{stage short|100%|25 gennaio 2006}} *[[Corso di interlingua|Interlingua]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} *[[Corso di italiano|Italiano]] {{stage short|25%|25 gennaio 2006}} ==== L ==== *[[Corso di latino|Latino]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} ==== N ==== *[[Corso di napoletano|Napoletano]] {{stage short|100%|17 settembre 2005}} *[[Corso di norvegese|Norvegese]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Corso di neerlandese|Neerlandese]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ==== P ==== *[[Corso di persiano|Persiano]] *[[Corso di polacco|Polacco]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Corso di portoghese|Portoghese]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ==== R ==== *[[Corso di rumeno|Rumeno]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Corso di russo|Russo]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ==== S ==== *[[Corso di sanscrito|Sanscrito]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Corso di spagnolo|Spagnolo]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Corso di svedese|Svedese]] {{stage short|25%|02 agosto 2006}} ==== T ==== *[[Corso di tedesco|Tedesco]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} ==== V ==== *[[Corso di vietnamita|Vietnamita]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> <div style="float: left;"><small>([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Lingue&action=edit modifica il template])</small></div><noinclude> [[de:Regal:Sprachen]] [[en:Wikibooks:Languages bookshelf]] [[fr:Accueil/Langues]] [[ja:語学]] [[zh:语言]] [[he:מדף:שפות]] </noinclude> Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Sistemi operativi 1408 44845 2006-12-27T19:32:09Z Diablo 348 == Materiale == * [[Sistemi operativi]] [[Categoria:Facoltà di Ingegneria|Sistemi operativi]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alla carbonara 1412 9536 2005-12-15T17:16:53Z Giulyfree 274 Discussione:Libro di cucina/Primi piatti/Pasta/Spaghetti alla carbonara spostata a Discussione:Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alla carbonara Gli spaghetti alla carbonara romana, non sono proprio così, cambia sia la tecnica di preparazione e non si usa ne la panna ne il prezzemolo! [[Utente:Kolkov]] Utente:Kolkov 1413 3332 2005-05-01T06:02:55Z Kolkov 81 Qualcosa poi scriverò di me.....comunque sono in [[Wikipedia]] Utente:Ary29 1414 3333 2005-05-02T07:16:23Z Ary29 82 redirect a pagina utente wikipedia #REDIRECT [[w:Utente:Ary29]] Immagine:Pesto.jpg 1418 3337 2005-05-02T17:47:03Z Snowdog 3 Foglie di basilico Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] {{GFDL}} Foglie di basilico Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] {{GFDL}} Immagine:Pesto1.jpg 1419 3338 2005-06-15T15:57:29Z 151.38.220.148 Gli ingredienti del pesto Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] il 23.9.01 {{GFDL}} Immagine:Pesto2.jpg 1420 3339 2005-05-02T17:50:50Z Snowdog 3 Il mortaio Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] {{GFDL}} Il mortaio Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] {{GFDL}} Immagine:Pesto3.jpg 1421 3340 2005-05-02T17:52:25Z Snowdog 3 Preparazione del Pesto, l'aggiunta dell'olio Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] {{GFDL}} Preparazione del Pesto, l'aggiunta dell'olio Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] {{GFDL}} Immagine:Pesto4.jpg 1422 3341 2005-05-02T17:53:59Z Snowdog 3 Risultato finale Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] {{GFDL}} Risultato finale Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] {{GFDL}} Immagine:Pesto5.jpg 1423 3342 2005-05-02T17:55:08Z Snowdog 3 Un piatto di pasta col pesto Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] {{GFDL}} Un piatto di pasta col pesto Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Adriano|Adriano]] {{GFDL}} Libro di cucina/Ricette/Besciamella (ricetta originale) 1424 35809 2006-10-05T15:23:50Z BimBot 330 Categorizzo la ricetta {{stub ricette}} La ricetta seguente si rifa alla ricetta originale, non a quella moderna, ed si trova nel ''The Cook's Decameron: A Study in Taste'', che contiene 200 ricette sui piatti italiani, registrate al volgere del secolo scorso. == Ingredienti == * Burro * Prosciutto * Vitello * Carote * Scalogno * Sedano * Foglie di alloro * Chiodi di garofano * Timo * grani di Pepe * Fecola di patate * Crema da cucina * Brodo di Gallina. Preparare un mirepoix mescolando due once di burro, delle guarnizioni di vitello e del prosciutto magro, una carota, uno scalogno, un po' di sedano, tutto tagliato in dadini, una foglia di alloro, due chiodi di garofano, quattro granelli di pepe e un po' di timo. Mettere su un fuoco moderato senza far indurire e quando tutta l'umidità è stata assorbita aggiungere un cucchiaino di fecola di patate. Mescolare bene e aggiungere gradualmente quantità uguali di brodo di gallina, della crema e mescolare fino a ebollizione. Quindi lasciare addensare delicatamente. Mescolare occasionalmente e se si stringe troppo, aggiungere ancora crema e latte. Dopo due ore passare la salsa due volte lentamente attraverso un setaccio in modo da ottenere una consistenza molto uniforme e liscia. ==Voci correlate== *[[Ricettario:Salse/Besciamella|Besciamella]] *[[Ricettario:Salse/Besciamella|Besciamella vegana]] [[Categoria:Salse|Besciamella (ricetta originale)]] Aiuto:Aiuto 1430 47494 2007-01-04T16:57:48Z Pietrodn 211 articolo -> libro Se non trovi in queste pagine la risposta alle tue domande e hai bisogno di aiuto, rivolgiti agli [[Wikibooks:Admin|amministratori]] o agli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]], scrivendo nella loro [[Aiuto:Pagina utente|pagina di discussione]] o ponendo la tua domanda al [[Wikibooks:Bar|bar]]. Se la tua domanda riguarda un preciso libro, scrivi nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione del libro]]. Prima di scrivere, dai anche un'occhiata alle [[Aiuto:FAQ|FAQ]] o al [[Wikibooks:Portale Comunità|portale della comunità di Wikibooks]]. Se vuoi contribuire, ti consigliamo di leggere il [[Aiuto:tutorial|tutorial]]. <div style="width:49%; float:left;"> <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding:1em; background-color:#fff8dc;"> [[Image:Nuvola_apps_edu_languages.png|40px|left]] <big>'''Sei appena arrivato?'''</big> [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]], leggi la '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' </div> <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#F8F8FF;"> [[Image:Nuvola apps bookcase.png|40px|left]] <big>'''Come scrivere un wikibook'''</big> Leggi le convenzioni di '''[[Aiuto:Come scrivere un libro|formattazione]]''' </div> <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#FFF9E8;"> [[Image:Nuvola_apps_kpdf.png|40px|left]] <big>'''Vuoi approfondire?'''</big> Sfoglia il '''[[Aiuto:Manuale|manuale]]''' </div> </div> <div style="width:49%; float:right;"> <div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#e6e6fa;"> [[Image:Nuvola_apps_edu_miscellaneous.png|40px|left]] <big>'''Cosa vuol dire...?''' </big> Consulta il '''[[Aiuto:Glossario|glossario]]''' </div> <div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#f5f5dc;"> [[Image:Nuvola_apps_filetypes.png|40px|left]] <big>'''Hai altre domande?''' </big> Esplora le '''[[Aiuto:FAQ|domande frequenti (FAQ)]]''' </div> </div> <br style="clear:both;"> <div class="noprint MainPageBG" style="border:none; text-align:center;"> '''[[Image:Nuvola_apps_chat.png|40px]] '''[[Wikibooks:Contatti|Contatti]]''' </div> [[Categoria:Aiuto]] Linguaggio XML 1432 4439 2005-07-25T16:37:31Z Daniele 83 #REDIRECT [[Programmare in XML]] Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti di telecomunicazioni 1433 44847 2006-12-27T19:34:34Z Diablo 348 fino a quando si tratta di una pagina sola non serve una categoria appropriata == Materiale == * [[Reti di computer]] [[Categoria:Facoltà di Ingegneria|Reti di telecomunicazioni]] Bourne Shell Scripting 1434 47624 2007-01-05T11:21:05Z Diablo 348 {{s|informatica}} Lo scripting di shell ha nei sistemi GNU/Linux e Unix una grandissima importanza. Quasi tutto ciò che avviene in una macchina *nix viene fatto con i cosiddetti script di bash. ==I comandi== I comandi sono tutte quelle "istruzioni" che ci permettono di interagire con un sistema operativo. Un comando di per se è un programma che può essere lanciato da noi manualmente, oppure da uno script. Solitamente i comandi vengono invocati, seguiti da un numero ''n'' di parametri o opzioni, che servono a modificarne il funzionamento. Come illustrato di seguito i comandi si dividono in Interni o Esterni alla shell. Un utile metodo per stabilire se un comando sia Interno o Esterno è il comando: type ''nome_comando'' Tramite questo comando sarà possibile stabilire se un dato comando sia incluso nella shell o sia esterno. ===Interni a Bash=== ls Questo comando permette l'elencazione del contenuto di una directory. Molto utile per alcuni tipi di script, ammette alcune opzioni molto utili . In particolare molto usate sono ''-l'' e ''-a'' che rispettivamente permettono di vedere tutte le caratteristiche dei dati contenuti nella cartella e di vedere anche i file nascosti relativi alla cartella. cat Con questo comando si può leggere il contenuto di un file di testo. Per la modifica del file si rimanda a [[Imparare l'editor Vi]] o [[Imparare l'editor Pico]] o ancora [[Guida a Emacs]] ===Programmi esterni=== head Questo comando permette di vedere l'inizio di un file. Particolarmente utile è nello scripting con la opzione ''-n <numero>'' che indica quante righe mostrare tail Questo è il comando corrispondente a tail che, però, fa vedere la fine dei file. La sua utilità è duplice. Può essere infatti usato come comando per lo scripting, anch'esso con la opzione ''-n <numero>'', oppure come normale strumento di sistema. Può essere infatti a volte utile avere sempre sott'occhio i cambiamenti ad un file (tipicamente un log di sistema). In tal caso si può usare l'opzione ''-f <file>'', che permette di mostrare in modo continuativo i cambiamenti e gli append al file. ps Questo programma permette di vedere quali sono i processi attivi e in corso. Viene generalmente usato con l'opzione ''-A'', che permette di visualizzare tutti i processi attivi e non solo ps e il processo genitore bash. grep Potentissimo strumento per la selezione di pattern o semplici righe all'interno di un file. ==Tecniche avanzate== Quasi mai uno dei programmi precedentemente citati viene usato da solo. Si usano in genere delle concatenazioni di comandi. Queste vengono dette Pipe. ===Pipe=== ===Reindirizzamento=== Ogni programma presenta di default tre flussi di dati: uno di ingresso (STDIN), uno di uscita (STDOUT) e uno di errore (STDERR). Generalmente questi flussi di dati sono collegati rispettivamente alla tastiera (STDIN), al monitor (STDOUT e STDERR); ma nulla ci vieta di reindirizzare uno solo di questi flussi verso un file qualsiasi. Facciamo un esempio: ipotizziamo di voler indirizzare l'uscita (cioè il flusso di STDOUT) del comando ls al file pippo.txt; per fare questo diamo il comando: #ls > pippo.txt questo comando prenderà l'output di ls e lo inviarà al file pippo.txt. Il reindirizzamento dell'output (STDOUT) si realizza con il simbolo '>'; quello dell'input (STDIN) con il simbolo '<' e quello del flusso di errore (STDERR) con il simbolo '2>' {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Bourne Shell Scripting| ]] Utente:Biopresto 1439 37828 2006-10-17T10:25:01Z Biopresto 85 <div class="usermessage"> [[w:Utente:Biopresto|Biopresto è qui (it.wiki)]]<br> </div> Corso di latino/Presente indicativo e imperativo latino 1440 45215 2006-12-28T15:24:46Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}} {{Regole fondamentali latine | precedente = [[Corso di latino/Prima declinazione latina]] | successivo = [[Corso di latino/Complementi più comuni]] | esercizi = [[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sul presente indicativo e imperativo]]}} Il presente indicativo latino si traduce con l'analogo italiano (es. "Laudat" diventa "egli loda") e così anche l'imperativo. Le coniugazioni sono quattro: l'elemento che le contraddistingue sono i ''paradigmi'', ma molto spesso basta il presente dell'infinito, per cui i verbi più comuni si trovano in: *Una prima coniugazione in -o, con infinito presente ''are'' *Una seconda coniugazione in -eo, con infinito presente ''ēre'' *Una terza coniugazione in -o, con infinito presente ''ĕre'' *Una quarta coniugazione in -io, con infinito presente ''ire'' *La declinazione particolare di '''sum''' (essere) e i suoi composti, dei quali il più importante è il verbo '''possum''' (potere) Esiste poi un gruppo in -io della terza declinazione, ma ce ne occuperemo più tardi e molti verbi irregolari, dei quali i più importanti sono '''eo''' (andare) e '''fero''' (portare) ==Le quattro coniugazioni== I verbi usati come esempio hanno questo paradigma: *Laudo, as, avi, atum, are (si legge "Laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare"): Lodare *Moneo, es, monui, monitum, ēre: ammonire *Mitto, is, misi, missum, ĕre: mandare *Audio, is, ivi, itum, ire: ascoltare {| style="text-align: center; border-collapse:collapse; width: 99%; margin: 0 0 0.5em 1em" border="1"cellpadding="0" |- ! '''Persona''' ! colspan=4| '''Prima coniugazione''' ! colspan=4| '''Seconda coniugazione''' ! colspan=4| '''Terza coniugazione''' ! colspan=4| '''Quarta coniugazione''' |- ! ! colspan=4| ''Presente indicativo'' ! colspan=4| ''Presente indicativo'' ! colspan=4| ''Presente indicativo'' ! colspan=4| ''Presente indicativo'' |- ! ! colspan=2| Attivo ! colspan=2| Passivo ! colspan=2| Attivo ! colspan=2| Passivo ! colspan=2| Attivo ! colspan=2| Passivo ! colspan=2| Attivo ! colspan=2| Passivo |- ! 1ª sing | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| o | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| or | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| eo | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| eor | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| o | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| or | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| io | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| ior |- ! 2ª sing | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| as | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| aris | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| es | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| eris | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| is | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| eris | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| is | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| iaris |- ! 3ª sing | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| at | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| atur | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| et | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| etur | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| it | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| itur | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| it | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| itur |- ! 1ª plur | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| amus | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| amur | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| emus | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| emur | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| imus | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| imur | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| imus | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| imur |- ! 2ª plur | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| atis | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| amini | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| etis | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| emini | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| itis | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| imini | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| itis | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| imini |- ! 3ª plur | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| ant | style="text-align: right"| Laud | style="text-align: left"| antur | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| ent | style="text-align: right"| Mon | style="text-align: left"| entur | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| unt | style="text-align: right"| Mitt | style="text-align: left"| untur | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| iunt | style="text-align: right"| Aud | style="text-align: left"| iuntur |- ! ! colspan=4| ''Presente imperativo'' ! colspan=4| ''Presente imperativo'' ! colspan=4| ''Presente imperativo'' ! colspan=4| ''Presente imperativo'' |- ! 2ª sing | style="text-align: right" colspan=2| Laud | style="text-align: left" colspan=2| a | style="text-align: right" colspan=2| Mon | style="text-align: left" colspan=2| e | style="text-align: right" colspan=2| Mitt | style="text-align: left" colspan=2| e | style="text-align: right" colspan=2| Aud | style="text-align: left" colspan=2| i |- ! 2ª plur | style="text-align: right" colspan=2| Laud | style="text-align: left" colspan=2| ate | style="text-align: right" colspan=2| Mon | style="text-align: left" colspan=2| ete | style="text-align: right" colspan=2| Mitt | style="text-align: left" colspan=2| ite | style="text-align: right" colspan=2| Aud | style="text-align: left" colspan=2| ite |} ==Sum e possum== {| style="text-align: center; border-collapse:collapse; width: 35%; margin: 0 0 0.5em 1em" border="1"cellpadding="0" |- ! '''Persona''' ! '''Sum''' ! '''Possum''' |- ! ! ''Presente indicativo'' ! ''Presente indicativo'' |- ! 1ª sing | Sum | Possum |- ! 2ª sing | Es | Potes |- ! 3ª sing | Est | Potest |- ! 1ª plur | Sumus | Possumus |- ! 2ª plur | Estis | Potestis |- ! 3ª plur | Sunt | Possunt |- |- ! ! ''Presente imperativo'' ! ''Presente imperativo'' |- ! 2ª sing | Es | --- |- ! 2ª plur | Este | --- |} {{studiare|Per studiare le coniugazioni dei verbi sarebbe bene impararli a memoria in '''verticale''' (laudo, laudas, laudat...) '''tutti'''. L'unico verbo che può essere ricavato da ciò che si sa già è il verbo '''possum''', che può essere imparato sulla base di '''sum''', aggiungendo ''pos-'' alle forme che iniziano con "s" e ''pot-'' a quelle che iniziano con "e"}} Libro di cucina/Ricette/Spritz 1441 40472 2006-11-08T16:07:56Z Pietrodn 211 {{wikipedia|titolopedia=Spritz|titolobooks=lo spritz}} Lo '''spritz''' è un aperitivo molto diffuso in Veneto e Friuli-Venezia Giulia a base di vino bianco, acqua o selz e, a seconda delle numerosi varianti cittadine, altri alcolici, generalmente di colore rosso. == Ricetta == La ricetta non è univoca, anzi si differenzia considerevolmente a seconda della città e della personalizzazione indotta dal barista. Ne consegue che ognuno è libero di procedere nel modo preferito, in particolar modo per gli alcolici da miscelare. La preparazione deve rispettare alcune regole perché la bevanda possa chiamarsi Spritz: 40% di vino bianco, 30% di acqua minerale gasata, meglio se gasatissima, evitare la gazosa. Il restante 30% va preparato con una miscela di liquori il cui spettro varia dal Gin alla Crema Marsala senza disdegnare nessun tipo di alcoolico prodotto sul pianeta, purché alla fine rientri come cromatismo in un qualsivoglia "rosso". A Padova e provincia viene usato l'Aperol! ingrediente consigliato. === Spritz trevigiano === * 5/10 prosecco * 3/10 di Aperol o Campari * 2/10 di acqua * oliva non snocciolata oppure, per i più modaioli, una fettina di arancia === Spritz padovano === * 1/2 prosecco * 1/2 di uno (o più) alcolici tra Aperol, Bitter, Cynar, Campari, Gin, ecc. * oliva non snocciolata oppure, per i più modaioli, una fettina di arancia === Spritz triestino === * 1/4 vino bianco secco * 3/4 acqua minerale o selz * una scorza di limone === Spritz veneziano === * 1/3 vino bianco secco * 1/3 acqua minerale o selz * 1/3 alcolico tra Aperol, Campari o Select * una fettina di limone se si usa il campari se si usa l'aperol una fettina d'arancia o un oliva o entrambi [[Categoria:Bevande|Spritz]] [[Categoria:Ricettario-Cocktails|Spritz]] Template:Studiare 1443 3357 2005-05-12T18:11:18Z Thom 34 {| |width="100%" bgcolor="#F0F0FF" style="border:1px solid #C6C9FF;padding:1em;padding-top:0.5em;"| ==Come studiare== __NOEDITSECTION__ {{{1}}} ---- <small>Questo è solo un consiglio per studiare al meglio, perché è considerato un metodo vantaggioso per la maggior parte delle persone. Non fidarti troppo. Wikibooks non si assume alcuna responsabilità sulla validità di quanto è scritto</small> |} Libro di cucina/Ricette/Polpettone di melanzane 1444 23167 2006-07-07T16:01:18Z The Doc 254 ='''Polpettone di melanzane'''= ==Ingredienti== Per '''4''' persone * 1 kg melanzane * ½ kg patate * 1 cipolla * 2 uova * 50 g formaggio grattuggiato (ci vorrebbe la formaggella di S.Stefano d'Aveto stagionata ma va bene anche il grana o il pecorino) * pane grattuggiato * maggiorana (od origano) * olio di oliva * sale ==Preparazione== #Tagliare le melanzane a dadolata e salarle abbondantemente per spurgarle. #Soffriggere la cipolla in olio di oliva e saltare le melanzane fino ad asciugarle (ridurle di circa la metà del volume iniziale) e farne purea. #Lessare al dente le patate, sbucciarle e farne purea. #Unire la purea di melanzane con quella di patate #Aggiungere le uova, il formaggio e la maggiorana #Salare quanto basta e amalgamare il tutto. #Ungere una teglia da forno e stendere il pangrattato sul fondo #Stendere la purea su tutta la superficie (spessore fra cm. 1 e cm. 4, a piacere) e rendere ruvida la superficie con una forchetta #Stendere un poco di pangrattato sulla superficie e ungere con un filo d'olio. #Cuocere in forno caldo (25-30 min. a 180° + 5 min. grill finale per la crosta). Si serve tiepida. == Collegamenti esterni == {{wikipedia|titolopedia=Polpettone di melanzane|titolobooks=il polpettone di melanzane}} [[Categoria:Contorni-Verdure|Polpettone]] [[Categoria:Ricette liguri|Polpettone]] Corso di latino/Esercizi/Esercizi sulla prima declinazione latina 1445 42329 2006-12-01T14:16:13Z 83.225.185.239 /* 37 */ ==31== Dato il lessico: *domina, ae: padrona Traduci in tutti i modi possibili: #domina la padrona #dominis della padrona #dominas le padrone #dominae la padrona #dominā con la padrona #dominsy,jk padrona #dominam ==32== Traduci: #della rosa #la rosa (compl. ogg.) #o rosa #con le rose #di una rosa #alle rose #rosis #rosae #la rosa (sogg.) #rosam #con la rosa #con una rosa #rosa #alla rosa ==33== Traduci in tutti i modi possibili: #copiae #insidias #copia #copiis #insidiae #scalis #litteram #alle truppe #dell'abbondanza #le insidie (compl. ogg.) ==34== Traduci: #alle ancelle della padrona #la padrona del bosco #dominis silvarum #domina ancillae ==35== Declina al contrario "agricola, ae" (contadino) ==36== Declina (et significa "e") e traduci: *ancillae et domina *poeta et silvae ==37== Declina e traduci: *copiae et littera ==38== ==39== ==40== [[Categoria:Latino|Esercizi - Prima declinazione]] Corso di cinese 1446 48090 2007-01-09T12:27:08Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] [[Immagine:Zhongwen.png|right|Lingua cinese (scritta), in caratteri cinesi]] La '''lingua cinese '''(汉语/漢語, 华语/華語, o 中文; [[w:Pinyin|Pinyin]]: Hànyu, Huáyu, o Zhongwén) è una [[w:lingua tonale|lingua tonale]] e fa parte della famiglia delle lingue [[w:lingue Sino-Tibetane|Sino-Tibetane]]. Anche se il cinese è considerato spesso per motivi culturali come una sola [[w:lingua|lingua]], la relativa variazione regionale è paragonabile a quelle delle lingue romanze. Tuttavia, tutti gli utenti delle varietà parlate di cinese hanno usato sempre una lingua scritta convenzionale comune che, fin dall'inizio del [[w:XX secolo|XX secolo]], è stata chiamata cinese vernacolare, ed è basata su un insieme quasi identico di [[w:carattere|caratteri cinesi]]. {| style="margin:2 auto; colspan="1" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" id=toc style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em" width="300" !colspan="2" bgcolor="abcdef"|<big>Cinese Mandarino Standard<br />(''Lingua Cinese'')</big> |- | valign="top"|Parlato in: | [[w:Repubblica popolare cinese|Repubblica Popolare Cinese]] e [[w:Repubblica di Cina|Taiwan]], [[w:Singapore|Singapore]], [[w:Indonesia|Indonesia]], [[w:Malesia|Malesia]] e altre comunità nel mondo |- | valign="top"|Persone: ||1,3 miliardi |- | valign="top"|[[w:Elenco di lingue parlate nel mondo|Classifica]]: |1 |- | valign="top"|[[w:Famiglie linguistiche|Famiglie linguistiche]]: |[[w:Lingue sino-tibetane|Lingue sino-tibetane]]<br /> |- ! colspan="2" bgcolor="abcdef"|Lingua ufficiale |- | valign="top"|[[w:Paesi del Mondo|Paesi]]: |valign="top"|[[w:Repubblica popolare cinese|RPC]], [[w:Repubblica di Cina|Taiwan]], [[w:Singapore|Singapore]] |- | valign="top"|Regolata da: |Nella RPC: [http://www.china-language.gov.cn/ varie agenzie] (in cinese) a Taiwan: [[w:Consiglio per la promozione del mandarino|Consiglio per la promozione del mandarino]] a Singapore: [[w:Consiglio per la promozione del mandarino|Consiglio per la promozione del mandarino]]/ [http://www.mandarin.org.sg/smc/home.html Campagna parlate mandarino] |- ! colspan="2" bgcolor="abcdef"|Classificazione |- |[[w:ISO 639|ISO 639-1]]: ||zh |- |ISO 639-2: ||chi (B) / zho (T) |- |[[w:SIL|SIL]]: ||-- |} Circa un quinto del mondo parla una forma di cinese come lingua madre, rendendolo la lingua con gli indigeni. La lingua cinese, parlata sotto forma di [[w:mandarino standard|Mandarino standard]], è la lingua ufficiale della [[w:Repubblica popolare cinese|Repubblica popolare cinese ]] e [[w:Repubblica di Cina|Repubblica di Cina]] sotto [[w:Taiwan|Taiwan]], così come una delle quattro lingue ufficiali di [[w:Singapore|Singapore]] ed una delle sei lingue ufficiali delle [[w:Nazioni unite|Nazioni Unite]]. Parlato sotto forma di [[w:cantonese|cantonese standard]], il cinese è una delle lingue ufficiali di [[w:hong kong|Hong Kong]] (insieme alla [[w:lingua inglese|Inglese]]) di [[w:Macao|Macao]] (insieme alla [[w:lingua portoghese|Portoghese]]). I termini ed i concetti usati da un Cinese per pensare alla lingua sono differenti da quelli usati in Occidente, parzialmente a causa degli effetti di unificazione dei caratteri cinesi usati nella scrittura e parzialmente a causa delle differenze nell'evoluzione politica e sociale della Cina in paragone all'[[w:Europa|Europa]]. Considerando che dopo la caduta dell'[[w:Impero Romano|Impero Romano]] l' Europa fu spezzettata in piccole nazioni, le cui identità sono state definite spesso dalla lingua, la Cina cercò di conservare l'unità culturale e politica ed ha introdotto una lingua scritta comune durante la sua intera storia, malgrado le diversità reali nella lingua parlata, paragonabili a quelle Europee. Di conseguenza, i cinesi fanno una distinzione tagliente fra scritto (''wen''/文) e parlato (''yu''/语/語). Il concetto di combinazione distinta ed unificata delle forme scritte e parlate della lingua è molto meno forte in Cina che in Occidente. Un linguaggio scritto uniforme continua ad essere usato (con poche eccezioni) al posto di versioni scritte di linguaggi parlati. == Cinese parlato == <!-- questo è un SOMMARIO. Aggiungere le nuove informazioni a [[Cinese:conversazione]].--> [[Immagine:Y-NL400b.gif|right|thumb|280px|Cinese Parlato]] La mappa a destra descrive le suddivisioni ("le lingue "o" i dialetti") in cinese. I sette gruppi principali sono: [[w:Lingua Cinese mandarino|Mandarino]]; [[w:Wu|Wu]] 吳 (include lo Shanghainese); [[w:Xiang|Xiang]] 湘; [[w:Gan|Gan]] 贛; [[w:Hakka|Hakka]] 客家; [[w:Cantonese|Cantonese]] 粵 (o Yue); [[w:Min|Min]] 閩 (che alcuni linguisti dividono ulteriormente in 5 - 7 suddivisioni, tutte reciprocamente incomprensibili). I linguisti che distinguono dieci anziché sette gruppi importanti allora separerebbero il [[w:Jin|Jin]] dal mandarino, il [[w:Pinghua|Pinghua]] dal cantonese e lo [[w:Hui|Hui]] dal Wu. Ci sono inoltre molti più piccoli gruppi che ancora non sono classificati, come: il [[w:Dialetto di Danzhou|Dialetto di Danzhou]], parlato a [[w:Danzhou|Danzhou]], sull'isola di [[w:Hainan|Hainan]]; lo [[w:Xianghua|Xianghua]] 乡话 (da non confondere con Xiang 湘, parlato a occidente nell' [[w:Hunan|Hunan]]; e lo [[w:Shanzhou Tuhua|Shaozhou Tuhua]], parlato a nord nel [[w:Guangdong|Guangdong]]. (Vedi la [[w:Lista dei dialetti cinesi|lista dei dialetti cinesi]] per un elenco completo di diversi dialetti all'interno di questi grandi, vasti raggruppamenti). C'è inoltre il [[w:Lingua cinese mandarino|Mandarino standard ]], ufficialmente usato dalla [[w:Repubblica popolare cinese|Repubblica popolare cinese]], [[w:Repubblica di Cina|Repubblica di Cina]] (Taiwan), e [[w:Singapore|Singapore]]. Il mandarino standard è basato sul [[w:Dialetto di Pechino|Dialetto di Pechino]], ovvero il [[w:lingua cinese mandarino|mandarino]] come è parlato a Pechino, e il governo cerca di imporlo a tutta la nazione come linguaggio nella comunicazione. Quindi è usato dal governo, dai mezzi di comunicazione e nell'istruzione nelle scuole, eppure non è la lingua parlata dalla gente. C' è polemica intorno alla terminologia usata per descrivere le suddivisioni del cinese, con chi preferisce denominare il cinese una [[w:lingua|lingua]] e le relative suddivisioni [[w:Dialetto|dialetti]], ed altri che preferiscono denominare il cinese [[w:famiglie linguistiche|famiglia di lingue]] e le relative suddivisioni [[w:linguaggio|linguaggi]]. Ciò anima più di un dibattito. D'altra parte, anche se la lingua di [[w:Dungan|Dungan]] è collegata strettamente al mandarino, non molta gente lo considera "cinese", perché è scritto in cirillico ed è parlato vicino Dungan, all'esterno della [[w:Cina|Cina]], da persone non considerate affatto cinesi. È comune per chi parla cinese poter parlare parecchie variazioni della lingua. Tipicamente, nella Cina meridionale, una persona potrà parlare col funzionario il mandarino standard, il dialetto locale ed occasionalmente un altro dialetto regionale, come il Cantonese. Tali poliglotti vogliono frequentemente giocare fra il mandarino standard ed il dialetto locale, secondo la situazione. A volte, i vari dialetti sono mescolati da altri, secondo l'influenza geografica. Una persona che vive dentro Taiwan, per esempio, mescolerà comunemente le pronunce, le frasi e le parole da mandarino standard e Taiwanese e questa miscela è considerata socialmente adatta a molte circostanze. === Il cinese è una lingua o una famiglia di lingue? === Il cinese parlato contiene molte varianti regionali e spesso è incomprensibile. In Occidente, molta gente è a conoscenza del fatto che le [[w:lingue romanze|lingue romanze]] derivano dal [[w:latino|Latino]], e ciò offre aspetti comuni da un lato mentre sono reciprocamente incomprese dall'altro. Lo sviluppo linguistico del cinese è simile, mentre il contesto sociopolitico è abbastanza differente. In Europa, la frammentazione politica ha generato stati indipendenti che sono approssimativamente grandi come le province cinesi. Ciò ha generato un desiderio politico di generare modelli culturali e letterari separati fra le nazioni e standardizzare la lingua all'interno di ogni nazione. In Cina, un campione culturale e letterario unico ([[w:cinese classico|cinese classico]] e successivamente, il [[w:cinese vernacolare|cinese vernacolare]]) hanno continuato ad esistere mentre allo stesso tempo la lingua parlata fra le città e le contee differenti ha continuato a divergere, un po' come in Europa, come il risultato delle dimensioni del paese, della mancanza di comunicazione, delle montagne e della geografia. Come esempio, la Cina del sud montagnosa mostra diversità linguistica più accentuata della Cina pianeggiante del nord. C'è persino un detto in cinese, 南船北馬 (Pinyin: bei chuán nán ma), "le barche nel sud e i cavalli nel nord". Le pianure della Cina del Nord permettono di attraversare con facilità usando un cavallo, ma la vegetazione densa e le montagne ed i fiumi numerosi del sud hanno impediscono lunghi viaggi. Nella Cina meridionale, il mezzo di trasporto più efficiente era la barca. Per esempio, [[w:Wuzhou|Wuzhou]] è una città da che dista circa 120 miglia a N da [[w:Guangzhou|Guangzhou]], capitale del [[w:Guangdong|Guangdong]] della provincia nel sud. D'altra parte, [[w:Taishan|Taishan]] è soltanto 60 miglia a sud-ovest di Guangzhou, ma parecchi fiumi devono essere attraversati per arrivarci. A causa di questo, il dialetto parlato in Taishan, rispetto al dialetto parlato in Wuzhou, è molto diverso dal cantonese standard parlato in Guangzhou (Ramsey, 1987). Questa diversità nelle forme e nella comunanza parlate nella forma scritta ha generato un contesto linguistico che è molto differente da quello europeo. Per esempio, in Europa, la lingua di una nazione è stata standardizzata solitamente per essere simile a quella della capitale, rendendo facile, per esempio, classificare una lingua come francese o spagnola. Ciò ha avuto l'effetto di affinare le differenze linguistiche. Un coltivatore da un lato di un confine modella il suo discorso in un modo mentre un coltivatore dall'altro lato in un altro. Inoltre, la lingua scritta viene modellata su quella della capitale e l'uso del discorso locale o delle miscele di discorso locale sarebbe considerato inferiore alla media ed errato. In Cina, questa normalizzazione non è accaduta. Più vicina alla situazione della Cina è quella dell' [[w:India|India]]. Benché l'India non sia stata storicamente unificata come la Cina, parte delle lingue multiple, parlate da molto tempo, sono state unite in vari stati e molte - vedi la [[w:Lista delle lingue indiane|lista delle lingue indiane]]- fino alle ultime decadi non sono state standardizzate dalla politica. Il [[w:Sanscrito|Sanscrito]] ha svolto un ruolo di lingua scritta comune per secoli. In India, tuttavia, la condizione delle lingue differenti discendenti del Sanscrito come lingue separate non è in questione; 18 sono le lingue ufficiali. Pochi linguisti sosterrebbero seriamente che cantonese e mandarino siano la stessa lingua nel senso del termine, ma per la classificazione popolare di una varietà di discorso come una lingua o un dialetto, le considerazioni linguistiche non sono spesso importanti quanto quelle culturali o nazionalistiche. Nella auto-descrizione, i cinesi considerano il cinese come una singola lingua, in parte a causa della lingua scritta comune. Per descrivere i dialetti, la gente cinese usa tipicamente ''il dialetto del posto '', per esempio "dialetto di Pechino" (北京話/北京话) per il modo di parlare di Beijing o "dialetto di Shang-Hai" (上海話/上海话) per il modo di parlare di Shang-Hai. Spesso non c'è neppure alcuna consapevolezza fra la gente che questi vari "dialetti" sono categorizzati in "lingue" basate su chiarezza reciproca, comunque nelle zone di grande diversità (quale il sud-est) si pensa ai dialetti come raggruppati nelle categorie Wu, Hakka. Così anche se in molte zone della Cina del nord sono abbastanza omogenee, nelle zone della Cina del sud, le città importanti possono avere dialetti che sono soltanto marginalmente comprensibili persino ai più vicini, c'è la tendenza a considerare tutti questi come variazioni di una unica lingua cinese. Nel concetto di lingua cinese in sé, le divisioni fra i "dialetti" differenti sono principalmente geografiche piuttosto che basate sulla distanza linguistica. Per esempio, il dialetto di Sichuan è considerato come distinto dal dialetto di Pechino come il cantonese, malgrado il fatto che linguisticamente sia il dialetto di Sichuan che il dialetto di Pechino siano entrambi dialetti del mandarino per i linguisti ma non per i cantonesi. A causa di questa percezione di unicità della lingua cinese dalla maggior parte di coloro che la parlano, alcuni linguisti rispettano questa terminologia ed usano la parola "lingua" per il cinese e "dialetto" per il cantonese, ma i più seguono il requisito di chiarezza e considerano il cinese essere un gruppo di lingue, poiché queste lingue appaiono reciprocamente incomprensibili e mostrano una variazione paragonabile alle lingue romanze. Poiché molte zone sono rimaste linguisticamente varie a lungo, non è sempre chiaro se il parlato di una regione particolare della Cina dovrebbe essere considerato di diritto una lingua o un dialetto di un altra lingua e molte delle lingue non hanno confini precisi fra loro. ''[http://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=1270 Ethnologue]'' ne elenca quattordici, ma il numero varia fra sette e diciassette secondo quanto è rigoroso il criterio di chiarezza. La distinzione fra una singola lingua e una famiglia di lingue ha tratti politici importanti e la quantità di emozione messa in questa edizione risulta dalle implicazioni politiche. Per qualcuno, descrivere il cinese come lingue differenti implica che la Cina dovrebbe realmente essere considerata un insieme di nazioni e sfida la nozione dell'unica razza cinese Han. Qualche cinese trova scomoda l'idea che il cinese non sia una sola lingua, poiché questa percezione potrebe alimentare secessionismi. I sostenitori dell'indipendenza taiwanese si sono fatti promotori di una formazione con lingua Hakka. Per altri descrivere il cinese come lingua multipla porta alla nozione che singola lingua cinese e implicitamente un solo stato cinese è antica, oppressiva, artificiale e fuor di realtà. Tuttavia, i collegamenti fra origine etnica, politica e lingua possono essere complessi. Per esempio, molti Wu, Min, Hakka e cantonesi considerano le loro lingue come lingue parlate separate e la [[w:razza|razza]] cinese di Han come una singola entità, senza considerare queste due posizioni come contradittorie; invece considerano la razza di Han come un'entità caratterizzata da un' enorme diversità interna. Inoltre, il governo della Repubblica popolare cinese dichiara ufficialmente che la Cina è una nazione multietnica e che il termine stesso "cinese" si riferisce ad un più vasto concetto chiamato ''[[w:Zhonghua minzu|Zhonghua minzu]]'' comprendente gruppi che non parlano affatto cinese, come [[ w:Tibet|Tibetani]], [[w:Uighur|Uighur]] e [[w:Mongolia|Mongoli]] (quelli che parlano cinese e sono considerati "cinesi" dal punto di vista dello straniero sono denominati "cinesi di Han" — questo è visto come concetto etnico e culturale, non politico). Similmente, in Taiwan si possono trovare i sostenitori dell'unificazione cinese, interessati a promuovere la lingua locale, ed i sostenitori dell'indipendenza di Taiwan che hanno poco interesse al'argomento. E, in analogia all'idea cinese del ''Zhonghua minzu'', l'identità Taiwanese incorpora aborigeni di Taiwan, per niente considerati cinesi di Han perché parlano [[w:lingue Austronesiane|lingue austronesiane]], perché migrati prima dei cinesi di Han a Taiwan e perché geneticamente e culturalmente collegati agli Austronesiani della [[w:Polinesia|Polinesia]]. == Cinese scritto == <!-- questo è un SOMMARIO. Aggiunga prego le nuove informazioni a [[ lingua scritta cinese ]].--> Il rapporto fra le lingue parlate e scritte cinesi è complesso. Questa complessità è dovuta al fatto che le variazioni numerose del cinese parlato hanno passato secoli di sviluppo almeno dalla [[w:Dinastia Han|Dinastia Han]]. Tuttavia lo scritto è cambiato molto meno. Fino al XX secolo, la maggior parte della scrittura cinese convenzionale è stata fatta in wenyan (文言), tradotto come "cinese classico" o "cinese letterario", molto differente dalle varietà parlate di cinese un po' come il [[w:Latino classico|Latino classico]] lo è dalle moderne lingue romanze. Dal [[w:movimento del 4 Maggio del 1919|movimento del 4 Maggio del 1919]], il modello convenzionale per il cinese scritto è stato cambiato in báihuà, (白話/白话), o [[w:cinese vernacolare|cinese vernacolare]], non completamente identico alla grammatica ed al vocabolario del mandarino parlato moderno e basato principalmente sullo stesso. Il termine ''Cinese scritto standard'' si riferisce ora al cinese vernacolare. I caratteri cinesi sono capiti come [[w:morfema|morfemi]] che sono indipendenti da cambiamento fonetico. Quindi, anche se 1 è "yi" in Mandarino, "yat" in Cantonese e "tsit" in Hokkien, derivano da una parola cinese antica comune e condividono un carattere identico: 一. Tuttavia, le ortografie dei dialetti cinesi non sono identiche. I vocabolari usati nei dialetti differenti divergono. In più, mentre il vocabolario letterario è condviso fra tutti i dialetti (almeno nell'ortografia; le letture sono differenti), i lessici quotidiani sono spesso differenti. Il cinese colloquiale scritto coinvolge solitamente l'uso di caratteri dialettali che non possono essere capiti in altri dialetti o caratteri che sono considerati arcaici in báihuà. Il Cantonese è unico fra i linguaggi regionali non Mandarini nell'avere un modello colloquiale scritto ampiamente usato. In opposizione, le altre lingue regionali non hanno tali alternative ampiamente usate. Il Cantonese coll. scritto è diventato abbastanza popolare nelle chat rooms e nelle instant messaging. I cantonesi comunque, useranno il cinese scritto std. nella maggior parte delle comunicazioni scritte convenzionali. === Dei caratteri cinesi === [[Immagine:shodo.jpg|thumb|Vari stili di [[w:caratteri cinesi|calligrafia cinese]]]] <!-- questo è un SOMMARIO. Aggiunga prego le nuove informazioni a carattere cinese.--> La lingua scritta cinese impiega caratteri cinesi (漢字/汉字 pinyin: hànzì), che sono basati su [[w:logogramma|logogrammi]], dove ogni simbolo rappresenta un [[w:morfema|morfema]] (un'unità espressiva della lingua). I caratteri cinesi sembrano provenire dalla [[w:Dinastia Shang|dinastia Shang]]. Inizialmente, i caratteri erano immagini dei loro significati, ma col tempo divennero stilizzazioni e misure sempre più complicate furono adottate per esprimere i concetti più astratti. Oggi, la maggior parte dei caratteri contiene un elemento (il ''fonetico'') che dà (o dava una volta) un'indicazione ragionevolmente buona della pronuncia e un altro componente (''il radicale'') che dà un'indicazione del significato. La somiglianza pittorica con gli oggetti è stata persa con la stilizzazione. Molti stili di [[w:Lingua cinese|Scrittura calligrafica cinese]] si sono sviluppati durante i secoli, come 篆書, ''zhuanshu'' o "Stile del Sigillo", 草書, ''caoshu'', "Stile Corsivo", 隸書 ''lishu'', "Stile Amministrativo", e 楷書, ''kaishu'', "Stile Esemplare". In [[w:Giappone|Giappone]] e [[w:Corea|Corea]], i caratteri di Han sono stati adottati ed integrati nelle lingue e sono diventati [[w:Kanji|Kanji]] e [[w:Hanja|Hanja]]. Il Giappone ancora usa il Kanji come parte integrante del proprio sistema di scrittura; tuttavia, l'uso in Corea di Hanja è diminuito (non è usato affatto in [[ w:Corea del nord|Corea del nord]]). Ci sono attualmente due modelli per lo stampato in cinese. Uno è il [[w:Caratteri cinesi tradizionali|Sistema tradizionale]], usato a Taiwan. In Cina continentale e a Singapore è usato il [[w:Caratteri cinesi semplificati|Sistema semplificato]] (sviluppato dal governo della RPC negli [[w:Anni 1950|anni '50]]), che usa le forme semplificate per molti dei caratteri più complicati. Hong Kong e Macao usano principalmente il sistema tradizionale, ma per alcuni caratteri hanno adottato la forma semplificata. La maggior parte delle versioni semplificate sono state derivate, benché oscure, da semplificazioni stabilite. A Taiwan, molte semplificazioni sono usate quando i caratteri sono scritti a mano, ma nella stampa i caratteri tradizionali sono la norma. In più, molti cinesi usano alcune semplificazioni personali. == Storia == La maggior parte dei linguisti classifica tutte le variazioni del cinese come parti della famiglia Sino-Tibetana e crede che ci sia stata una lingua originale, denominata [[w:Proto-sino-tibetano|Proto-Sino-Tibetano]], simile al [[w:lingue indoeuropee|Proto indoeuropeo]], da cui si sono avute le lingue di Tibeto-Burman e il [[w:Sinitico|Sinitico]]. I rapporti fra il cinese e le altre lingue del Sino-Tibetano sono ancora poco chiari e rappresentano ancora una zona di ricerca attiva, come il tentativo di ricostruire il proto-Sino-Tibetano. La difficoltà principale in questo sforzo è che, mentre c'è una documentazione molto buona che permette di ricostruire i suoni antichi del cinese, non c'è documentazione scritta riguardo alla divisione fra proto-Sino-Tibetano e cinese. In più, molte delle lingue che permetterebbero di ritrovare il proto-Sino-Tibetano sono documentate o comprese male. La categorizzazione dello sviluppo del cinese è un argomento di dibattito. Uno dei primi sistemi è stato inventato dal linguista svedese [[w:Bernhard Karlgren|Bernhard Karlgren]]; ciò che segue è una revisione moderna del suo sistema. Il [[w:Cinese antico|Cinese Antico]] (上古漢語), a volte conosciuto come "cinese arcaico", la lingua comune durante prima e media [[w:dinastia Zhou|Dinastia Zhou]] (XI - VII secolo A.C.), i cui testi includono iscrizioni su manufatti bronzei, la poesia ''[[w:Shijing|Shijing]]'', la storia del ''[[w:Shujing|Shujing ]]'', e parti del ''[[w:Yijing|Yijing]]'' e ''[[w:I Ching|I Ching]]''. Il lavoro sulla ricostruzione del cinese antico iniziarono con i filologi della [[w:Dinastia Qing|Dinastia Qing ]]. Gli elementi fonetici trovati nella maggior parte dei caratteri cinesi inoltre forniscono i suggerimenti alle loro antiche pronunce. Il cinese antico non era interamente privo di flessione verbale. Ha posseduto un sistema di suoni ricco in cui aspirazione o la respirazione hanno differenziato le consonanti. Il [[w:Cinese medievale|Cinese del periodo medio]] (中古漢語) era la lingua usata sotto la [[w:Dinastia Sui|Dinastia Sui]], la [[w:Dinastia Tang|Dinastia Tang]] e la [[w:Dinastia Song|Dinastia Song]] (VII-X secolo D.C.). Può essere diviso in un primo periodo, a cui si riferisce il dizionario 切韻 (D.C. 601) ''[[w:Qieyun|Qieyun]]'' ed un periodo tardo nel X secolo, che il dizionario ''[[w:Guangyun|Guangyun]]'' 廣韻 ci mostra benissimo. Bernhard Karlgren denomina questa fase "cinese antico". I linguisti sono sicuri nell'avere una buona ricostruzione di come il cinese medievale suonasse. La prova per la pronuncia viene da parecchie fonti: moderne variazioni dialettali, dizionari e trascrizioni straniere. Proprio come il Proto-Indo-Europeo poté essere ricostruito dalle lingue indoeuropee moderne, così il cinese medievale è ricostruito dai dialetti moderni. In più, i filologi cinesi antichi hanno dedicato una quantità grande di sforzo nella ricapitolazione del sistema fonetico cinese con "tabelle di rime" e queste tabelle servono da base per il lavoro dei linguisti moderni. Per concludere, le traduzioni fonetiche cinesi delle parole straniere inoltre forniscono l'abbondanza degli indizi circa la natura sulla fonetica del cinese medievale. Tuttavia, tutta la ricostruzione è sperimentale; gli eruditi hanno indicato, per esempio, che provare a ricostruire cantonese moderno dalle rime del moderno [[w:Cantopop|Cantopop]] darebbe un'immagine molto inesatta della lingua. Lo sviluppo delle lingue cinesi parlate dai primi periodi storici al presente è stato complesso. L'albero linguistico indicato qui mostra come le divisioni principali attuali della lingua cinese si siano sviluppate da un linguaggio comune iniziale. Il confronto con la mappa qui sopra darà una certa idea delle complessità che sono rimaste fuori. Per esempio, la lingua Min che è concentrata nella provincia di Fujian contiene cinque suddivisioni ed il cosiddetto linguaggio nordico Bei yu (che è denominato Mandarino), inoltre contiene le suddivisioni chiamate, quali il Yunnan hua ed il Sichuan hua. <div align=center> [[Immagine:Chinese language tree plain.png|725px|Chinese language tree]] </div> Molti Cinesi che vivono nel nord della Cina, nel Sichuan e in un vasto arco dal nordest (Manchuria) al sud-ovest (Yunnan), usano vari dialetti del mandarino come loro lingua (vedere le tre regioni colorate gialle e marroni nella cartina sopra). La prevalenza del mandarino nella Cina del nord è in gran parte il risultato della geografia, vale a dire le pianure della Cina del nord. Al contrario, le montagne ed i fiumi della Cina del sud hanno promosso la diversità linguistica. La presenza del mandarino in Sichuan è in gran parte dovuto ad una peste del [[w:XII secolo|XII secolo]]. Questa peste, che può essere collegata con la [[w:Morte nera|morte nera]], spopolò la zona, portando a stanziamenti successivi nella Cina del nord. Fino al XX secolo, i cinesi residenti nella Cina del sud non hanno mai parlato mandarino. Tuttavia, malgrado la miscela di funzionari che parlano i vari dialetti cinesi, il mandarino di Nanjing è diventato dominante non prima dell' [[w:Qing|impero di Qing]], che rese il Manchu la lingua ufficiale. Dal [[w:XVII secolo|XVII secolo]], l'impero aveva installato Accademie (正音書院 Zhengyin Shuyuan) nel tentativo di conformare la pronuncia al modello di Pechino (Pechino era capitale di Qing), ma questi tentativi ebbero poco successo. Il mandarino di Nanjing infine è stato sostituito nella corte imperiale con il mandarino di Pechino durante gli ultimi 50 anni della dinastia Qing, verso la fine del [[w:XIX secolo|XIX secolo]]. Per la popolazione in genere, anche se le variazioni del mandarino erano già ampiamente parlate in Cina, non c'era uno standard della lingua mandarina.I 'non-Mandarini' della Cina del sud inoltre hanno continuato a parlare i loro dialetti regionali nella loro vita quotidiana.La nuova corte mandarina di Beijing è stata limitata. Questa situazione è cambiata con la creazione (sia nella PRC che nella ROC) di un sistema educativo della scuola elementare obbligato a insegnare il mandarino. Di conseguenza, il mandarino ora è parlato fluentemente dalla maggior parte della gente in continente Cina e dentro Taiwan. A Hong Kong, la lingua di formazione ed il parlato convenzionale rimane il [[w:lingua cantonese|Cantonese]], ma il mandarino sta diventando sempre più influente. == Influenza sulle altre lingue == Il Cinese è un membro della [[w:lingue sino-tibetane|famiglia del Sino-Tibetano]], e così è collegata con il [[w:lingua tibetana|Tibetano]] e il [[w:lingua burmese|Burmese]], ma è geneticamente indipendente dal [[w:lingua coreana|Coreano]], [[w:lingua vietnamita|Vietnamita]] e dal [[w:lingua giapponese|Giapponese]]. Tuttavia, queste lingue (e le loro culture collegate) sono state influenzate fortemente dal Cinese nel corso della storia. Coreano e giapponese hanno sistemi di scrittura che impiegano caratteri cinesi, denominati Hanja e Kanji, rispettivamente. In Corea del sud è usato generalmente Hangul, ma l'Hanja è usato come una specie di neretto (in Corea del nord lo Hanja è usato senza continuità). Il Giappone ha pensato di abbandonare l'uso dei caratteri cinesi dal XX secolo, ma essendo profondamente radicati nella cultura giapponese non sono stati aboliti. Il Vietnamita inoltre ha arrestato generalmente l'uso dei caratteri cinesi ma questi possono ancora essere visti facilmente nell'alfabeto fonetico moderno vietnamita. == Fonologia == Quasi tutte le varietà di Cinese parlato sono lingue tonali, dove una parola è distinta non soltanto da [[w:consonante|consonanti]] e [[w:vocale|vocali]], ma anche dall' intonazione con cui la parola è pronunciata. Alcuni dialetti della Cina del nord possono avere soltanto tre toni, mentre alcuni dialetti nella Cina del sud hanno fino a 6 o 10 toni, secondo come uno conta. Un'eccezione è il dialetto di ShangHai, in cui il sistema di toni si è evoluto in un sistema a due toni. Le informazioni su come pronunciare il cinese scritto in caratteri latini sono nell'articolo [[Pinyin]], che è il metodo dominante di scrittura del mandarino standard nell'alfabeto romano. Le informazioni su come pronunciare altri sistemi di romanizazzione o altri dialetti sono fornite in articoli rispettivi. == Grammatica == In generale, tutte le varietà di Cinese parlato sono [[w:lingua isolante|lingue isolanti]], in quanto dipendono dalla [[w:Sintassi|sintassi]] (struttura di frase e ordine delle parole) piuttosto che dalla [[w:morfologia|morfologia]] (cambiamenti nella forma della parola, come la [[w:coniugazione|coniugazione]]). Vedere la grammatica del [[mandarino standard]] (la lingua parlata cinese standardizzata) e gli articoli su altre varietà di cinese per le loro rispettive grammatiche. <center> <big><big>中文 ~ Italiano</big></big><br /> <big>Corso di Cinese Mandarino</big></center> <center><big>'''Vai al corso di Mandarino [[Mandarino:Introduzione|»]]''' </big> </center> <!-- Per organizzare il corso, per qualsiasi cosa--[[Utente:Tux3|Tux3]] 09:33, Mag 14, 2005 (UTC) --> {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Corso di cinese]] [[de:Chinesisch]] [[en:Chinese (Mandarin)]] [[fr:Enseignement du chinois]] [[pl:Chiński]] Corso di latino/Complementi più comuni 1450 50713 2007-01-24T13:31:25Z 80.117.255.111 /* Complemento di causa */ {{Regole fondamentali latine | precedente = [[Corso di latino/Presente indicativo e imperativo latino|Presente indicativo e imperativo latino]] | successivo = [[Corso di latino/Traduzione di testi dal latino|Traduzione di testi dal latino]] | esercizi = [[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sui complementi più diffusi in latino|Esercizi sui complementi più diffusi in latino]]}} In questa pagina sono descritti i principali modi con cui possono essere espressi i complementi. È bene ricordare che ci sono moltissime preposizioni con accusativo o ablativo che possono svolgere la funzione di complmento, per cui quando ci si imbatte in loro bisognerebbe andare a vedere il significato sul vocabolario. ==Soggetto== *'''nominativo''' ==Complemento oggetto== *'''accusativo''' ==Complemento di vocazione== *'''vocativo''' *'''o + vocativo''' ==Complemento di specificazione== *'''genitivo''' ==Complemento di termine== *'''dativo''' ==Complemento predicativo del soggetto== *'''nominativo''' ==Complemento predicativo dell'oggetto== *'''accusativo''' ==Complemento di modo== *Con solo il nome: '''cum + ablativo'''. Es: ''cum rosis'' *Con un aggettivo: '''ablativo''' o '''cum interposto'''. Es: ''magna diligentia''; ''magna cum diligentia'' (magna = grande, diligentia = cura) ==Complemento di mezzo== *con cose: '''ablativo''' *con persone: '''per + accusativo''' ==Complemento di compagnia e unione== *'''cum + ablativo''' ==Complemento di causa== *causa interna: '''ablativo''' *causa esterna: '''ob o propter + accusativo''' *causa impediente: '''prae + ablativo''' causa o gratia + genitivo ==Complementi di luogo== ===Complemento di stato in luogo=== *'''in + ablativo''' Con i nomi di città o piccola isola (a patto che appartengano alla prima o alla seconda declinazione singolare) si utilizza '''il genitivo semplice''' (denominato "''genitivo locativo''" ), mentre per il resto,(quindi sostantivi che appartengono alla prima e alla seconda declinazione plurale e alla terza quarta e quinta )si usa l'ablativo. ===Complemento di moto a luogo=== *Avvicinamento: '''ad + accusativo''' *Ingresso: '''in + accusativo''' Con i nomi di città o piccola isola (appartenenti a qualsiasi declinazione) si utilizza '''l'accusativo semplice'''. ===Complemento di moto da luogo=== *Dall'interno all'esterno: '''e/ex + ablativo''' *Dall'alto al basso: '''de + ablativo''' *Allontanamento: '''a/ab + ablativo''' Con nomi di città e piccola isola (di qualsiasi declinazione)nn difettivi di singolare si utilizza '''l'ablativo semplice'''. ===Complemento di moto per luogo=== *Passaggio obbligato: '''ablativo''' *Passaggio non obbligato: '''per + accusativo''' Libro di cucina/Microonde/Scongelare i cibi 1452 38931 2006-10-27T16:47:29Z Diablo 348 {{stub ricette}} Per '''scongelare i cibi''' esiste una regolazione apposita della temperatura preimpostata nel forno a [[w:microonde|microonde]]. Sul libretto di uso e manutenzione è di norma riportato il tempo di cottura necessario per lo scongelamento dei cibi (varia a seconda del peso e del volume). È necessario però considerare che, per sua natura, il microonde può favorire un riscaldamento disomogeneo del cibo (le microonde penetrano per pochi cm, dopodiché la cottura avviene per [[induzione]] di calore dalle zone più calde a quelle più fredde), e lasciare alcune zone dell'alimento a bassa temperatura, esponendoci così al pericolo della proliferazione dei [[w:batterio|batteri]]. Per questo motivo è necessario cuocere '''immediatamente''' il cibo appena finito di scongelare (al massimo entro due ore dall'avvenuto scongelamento) altrimenti si potrebbe avere una proliferazione batterica che potrebbe resistere alla successiva cottura. Altro accorgimento da seguire è quello di estrarre i cibi dagli involucri o contenitori plastici (se non espressamente compatibili con la cottura a microonde), in quanto tali materiali (ad es. il [[w:polistirolo|polistirolo]] delle vaschette comunemente in vendita al supermercato) possono subire trasformazioni alle alte temperature e contaminare i cibi. [[Categoria:Microonde|Scongelare i cibi]] Libro di cucina/Microonde/Cosa NON cucinare nel microonde 1453 44338 2006-12-21T15:51:02Z Pietrodn 211 +{{disclaimer soccorso}} {{stub ricette}} {{disclaimer soccorso}} Di seguito una lista dei cibi o dei comportamenti da evitare nell'uso del microonde: * Non introdurre '''uova''' intere, con il guscio (esplodono), a meno che non siano immerse totalmente in acqua. * Non usare vaschette metalliche o contenenti '''metallo''' (ad es. il cristallo), in alluminio o coperte con fogli di '''[[alluminio]]''' (le microonde non riescono ad attraversare il metallo e vengono riflesse); * Non usare contenitori e non introdurre oggetti di '''legno''' o vimini (si spaccano); * Non scaldare o scongelare il '''latte materno''' con il microonde (si ha una diminuzione dei fattori anti infettivi del latte); * Non usare '''PVC''' a diretto contatto col cibo (rilascio di sostanze tossiche) e in generale nessun altro materiale plastico. Il cibo, scaldandosi, raggiunge facilmente la temperatura di fusione della plastica, fondendosi parzialmente con essa e rovinando anche il contenitore. {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Microonde|Cosa NON cucinare nel microonde]] Algebra astratta 1454 45194 2006-12-28T15:08:59Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}} ==Introduzione== ==Definizioni di Base== Innanzitutto, definiamo cosa si intende per [[w:operazione|operazione]]: dato un insieme non vuoto <math>A</math>, una '''operazione''' o '''legge di composizione interna''' è una funzione da <math>A^n</math> ad <math>A</math> (in cui con <math>A^n</math> si intende il prodotto cartesiano di <math>A</math> con se stesso <math>n</math> volte); in questo caso, si dice che l'operazione è '''<math>n</math>-aria''' p di varietà <math>n</math>, intendendo che opera su <math>n</math> elementi di <math>A</math> restituendo l'elemento di <math>A</math> ad essi associato. Solitamente, si trattano operazioni '''binarie''' (cioè operazioni in cui <math>n=2</math>), '''ternarie''' (cioè operazioni in cui <math>n=3</math>), '''unarie''' (cioè operazioni in cui <math>n=1</math>), '''zerarie''' o '''nullarie''' (cioè operazioni in cui <math>n=0</math>, che equivalgono a fissare un elemento di <math>A</math>, per esempio nella definizione moderna di gruppo). Le operazioni sono solitamente indicate con simboli quali <math>+,\cdot,*,\circ,\bullet,\star,\times,\oplus,\otimes,\dagger</math> eccetera. Si usa spesso, al posto della notazione prefissa tipica delle funzioni (<math>+(\langle a,b \rangle)</math>) la notazione infissa (<math>a+b</math>) o quella postfissa o suffissa (<math>(\langle a,b\rangle)+</math>). Dato un linguaggio <math>\mathfrak{F}</math> e un insieme <math>A\neq\emptyset</math>, definiamo '''algebra''' <math>\mathbf{A}</math> di tipo <math>\mathfrak{F}</math> una coppia ordinata <math>\langle A,F\rangle</math>, con <math>F</math> insieme di funzioni finitarie indicizzate (o non indicizzate) in modo tale che per ogni simbolo <math>f</math> di operazione <math>n</math>-aria in <math>\mathfrak{F}</math> corrisponda una operazione <math>n</math>-aria <math>f_A</math> in <math>A</math>; le operazioni di <math>F</math> si dicono fondamentali. Se <math>F</math> è finito, si scrive <math>\langle A,f_1,f_2,\ldots,f_n\rangle</math>, con la convenzione di elencare le operazioni fondamentali per arietà decrescente. Definiamo quindi, a partire da questa, le strutture algebriche elementari, indicando l'arietà dell'operazione o delle operazioni e le proprietà da esse verificate. In particolare, consideriamo ora operazioni binarie. Un'operazione binaria (che chiamiamo per esempio <math>*</math>) si dice *'''associativa''' se si ha l'ugualianza <math>(a*b)*c=a*(b*c)</math> per ogni <math>a,b,c\in A</math>; *'''commutativa''' se <math>a*b=b*a</math> per ogni <math>a,b\in A</math>; *'''mediale''' se <math>(a*b)*(c*d)=(a*c)*(b*d)</math> per ogni <math>a,b,c,d\in A</math>; *'''commutativa a sinistra''' se <math>a*(b*c)=a*(c*b)</math> per ogni <math>a,b,c\in A</math>; *'''commutativa a destra''' se <math>(a*b)*c=(b*a)*c</math> per ogni <math>a,b,c\in A</math>; *'''autodistributiva a sinistra''' se <math>a*(b*c)=(a*b)*(a*c)</math> per ogni <math>a,b,c\in A</math>; *'''autodistributiva a destra''' se <math>(a*b)*c=(a*c)*(b*c)</math> per ogni <math>a,b,c\in A</math>. Inoltre, se sono date due operazioni <math>+,\cdot</math>, definiamo: *<math>\cdot</math> '''distributiva''' a <math>+</math> '''a sinistra''' se <math>a\cdot(b+c)=a\cdot b+a\cdot c</math> per ogni <math>a,b,c\in A</math>; *<math>\cdot</math> '''distributiva''' a <math>+</math> '''a destra''' se <math>(a+b)\cdot c=a\cdot c+b\cdot c</math> per ogni <math>a,b,c\in A</math>. Diciamo che un elemento <math>a\in A</math> rispetto all'operazione <math>\dagger</math> è: *'''idempotente''' se <math>a\dagger a=a</math> (dove possiamo scrivere <math>a\dagger a</math> più sinteticamente come <math>a^2</math>); *'''neutro a sinistra''' se <math>a\dagger c=c\forall c\in A</math>; *'''neutro a destra''' se <math>c\dagger a=c\forall c\in A</math>; *'''neutro''' se è neutro sia sinistro che destro, ovvero se <math>a\dagger c=c\dagger a=c\forall c\in A</math>; *'''zero (assorbente) a sinistra''' se <math>a\dagger c=a\forall c\in A</math>; *'''zero (assorbente) a destra''' se <math>c\dagger a=a\forall c\in A</math>; *'''zero (assorbente)''' se è zero sia sinistro che destro, ovvero se <math>a\dagger c=c\dagger a=c\forall a\in A</math>; *'''divisore dello zero a sinistra''' se, nell'ipotesi che esista lo zero (<math>0</math>) in <math>A</math> e che <math>a\neq0</math>, si ha che <math>\exists b\in A\setminus\{0\}: a\dagger b=0</math>; *'''divisore dello zero a destra''' se, nell'ipotesi che esista lo zero (<math>0</math>) in <math>A</math> e che <math>a\neq0</math>, si ha che <math>\exists b\in A\setminus\{0\}: b\dagger a=0</math>; *'''invertibile (simmetrizzabile) a sinistra''' se <math>\exists a'\in A:\forall x\in A, a'\dagger(a\dagger x)=x</math>, e in questo caso si dice che <math>a'</math> è un ''inverso sinistro'' o un ''simmetrico sinistro'' di <math>a</math>; se inoltre vale la proprietà associativa ed esiste in <math>A</math> l'unità <math>u</math>, allora <math>a</math> si definisce invertibile a sinistra se <math>\exists a'\in A:a'\dagger a=u</math>; *'''invertibile (simmetrizzabile) a destra''' se <math>\exists a'\in A:\forall x\in A, (x\dagger a)\dagger a'=x</math>, e in questo caso si dice che <math>a'</math> è un ''inverso destro'' o un ''simmetrico destro'' di <math>a</math>; se inoltre vale la proprietà associativa ed esiste in <math>A</math> l'unità <math>u</math>, allora <math>a</math> si definisce invertibile a destra se <math>\exists a'\in A:a\dagger a'=u</math>; *'''invertibile (simmetrizzabile)''' se è invertibile sia a sinistra che a destra, ovvero se <math>\exists a'\in A:\forall x\in A, a'\dagger(a\dagger x)=(x\dagger a)\dagger a'=x</math>, e in questo caso si dice che <math>a'</math> è l' ''inverso'' o il ''simmetrico'' di <math>a</math>; se inoltre vale la proprietà associativa ed esiste in <math>A</math> l'unità <math>u</math>, allora <math>a</math> si definisce invertibile se <math>\exists a'\in A:a'\dagger a=a'\dagger a=u</math>. {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Matematica]] [[Categoria:Dewey 512]] Blender 3D 1456 46745 2007-01-03T10:49:38Z Diablo 348 Questa è una collezione di libri riguardanti '''Blender''' un programma open-source di modellazione 3D . # [[Blender 3D/Introduzione |Introduzione]] #* [[Blender 3D/HotKeys|HotKeys]] o (''scorciatoie da tastiera'') # [[Blender 3D/Lista di tutorial|Lista di tutorial]] — tutorials provenienti da tutto il Web == Altri progetti == {{interprogetto|w=Blender|w_etichetta=Blender}} {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Blender 3D| ]] [[de:Blender 3D]] [[en:Blender 3D]]{{Link AdQ|en}} [[fi:Blender 3D]] [[hu:Blender 3D]] Blender 3D/Introduzione 1458 39213 2006-10-29T17:44:21Z Diablo 348 /* [[Blender 3D/Noob to Pro/Miscellaneous Tutorials|Miscellaneous Tutorials]] */ [[Immagine:Blender 2.36 Screenshot.jpg|300px|thumbnail|right|Schermata di Blender 2.36]] Questo libro è un tutorial per '''[[w:Blender|Blender]]''' un sofware libero per la modellazione 3D (3D-modeling) e per il rendering. Se cerchi altri libri su Blender, guarda [[Blender 3D]]. == Introduzione == === In sintesi === Questo libro è composto da una serie di tutorial organizzati in sequenza per aiutare un utente novello a diventare un utente di Blender avanzato. Il tutorial tenta di aumentare di difficoltà durate il percorso d'apprendimento come l'utente si aspetterà, così che un utente intermedio (intermediate) possa saltare al livello più adatto alle sue capacità e continuare nel percorso. Purtroppo ciò è difficile da realizzare, poiché ogni utente può seguire diversi percorsi di apprendimento. Detto questo, faremo del nostro meglio. I tutorial andrebbero seguiti in sequenza. I principianti di Blender non dovrebbero saltare avanti nei tutorial e pensare di essere in grado di fare ogni cosa. Ogni tutorial si basa su ciò che è stato appreso nei tutorial precedenti. I futuri professionisti faranno bene a seguire questo consiglio. Buona fortuna! === Versioni === La versione attuale della suite Blender 3D è la 2.42a; i sistemi operativi supportati sono Windows, Macintosh, Linux, BSD e Unix. Sono supportate anche altre piattaforme. Puoi trovare sulla pagina di [http://www.blender3d.org/cms/Blender.31.0.html download] informazioni più dettagliate sulle versioni e sull'installazione. Questo wikilibro farà principalmente riferimento all'ultima versione. In ogni caso, considerata la difficoltà di un compito come questo, tutti gli utenti sono invitati ad aggiornare le informazioni qui contenute non appena si dimostrino sorpassate. === Contribuire a questo libro === NOTA: Per gli utilizzatori di [http://www.mozilla.org/products/firefox/ Firefox], esiste una [http://wikipedia.mozdev.org/ barra degli strumenti] fatta apposta per editare le pagine wiki. Dacci un'occhiata! Se vuoi contribuire a questo libro, non solo sei il benvenuto, ma sei pregato di farlo! Ci sono un paio di cose che dovresti sapere (vedi anche le [[Wikibooks:Portale_Comunità|guide tecniche]]): ==== Modificare una pagina ==== Basta cliccare su "modifica" in cima alla pagina che vuoi modificare! Il tuo contributo sarà aggiunto immediatamente, ed eventualmente sarà rivisto e corretto il prima possibile: non perdere tempo a sponsorizzare i tuoi siti porno preferiti, tanto appena ce ne accorgiamo li cancelliamo e in più ti banniamo. Ogni contributo offensivo sarà subito cancellato. Se hai delle domande, clicca su "discussione" e chiedi per chiarire i tuoi dubbi. ==== Creare una nuova pagina ==== Se vuoi aggiungere una pagine al libro, per esempio per un nuovo tutorial o un riferimento, crea un link ad essa nella sezione [[#Sommario|Sommario]] in questa pagina. Poi, clicca sul link (che dovrebbe essere colorato in rosso) e aggiungi quello che volevi scrivere. Se stai scrivendo un tutorial e non sai in che sezione inserirlo, mettilo in Varie, poi qualcun altro eventualmente gli troverà una sistemazione migliore. Se poi non sai come intitolare le tue pagine, dai un'occhiata [[Blender 3D: Noob to Pro/Nav Demo Page 2|qui]]. Per semplificare la navigazione attraverso il libro, per favore assicurati di linkare le pagine che precedono e seguono la tua, seguendo le indicazioni che trovi [[Blender 3D: Noob to Pro/Nav Demo Page 2|qui]]. Assicurati anche di aggiornare questi link; se pensi però che il tuo articolo sarà presto spostato (se per esempio non sei sicuro della sua collocazione), allora puoi saltare questi passaggi. == Sommario == {{newStages}} ===[[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Tutorial principianti|Tutorial principianti]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}-->=== *[[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Convenzioni usate nel tutorial|Convenzioni usate nel tutorial]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> *[[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Familiarizzare con l'interfaccia|Familiarizzare con l'interfaccia di Blender]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Il sistema di finestre|Il sistema di finestre]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Da principiante ad esperto/La finestra dei pulsanti|La finestra dei pulsanti (Buttons Window)]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Da principiante ad esperto/La finestra di visualizzazione 3D|La finestra di visualizzazione 3D]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Le altre finestre|Le altre finestre]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Object mode e edit mode|Object mode e edit mode]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> *[[Blender 3D/Noob to Pro/Learn to Model|Learn to Model]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Quickie Model|Quickie Model]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Quickie Render|Quickie Render]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Mesh Modeling|Mesh Modeling]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Modeling a Simple Person|Modeling a Simple Person]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Detailing Your Simple Person 1|Detailing Your Simple Person I]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Detailing Your Simple Person 2|Detailing Your Simple Person II]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Creating a Simple Hat|Creating a Simple Hat]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Putting Hat on Person|Putting Hat on Person]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Mountains Out Of Molehills|Mountains Out Of Molehills]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Turning a Cube into a Puppy|Turning a Cube into a Puppy]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Modeling a Gingerbread Man|Modeling a Gingerbread Man]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Curve and Path Modeling|Curve and Path Modeling]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/2D Image (logo) to a 3D Model|2D Image (logo) to a 3D Model]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Simple Vehicle|Simple Vehicle]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Materials and Textures|Materials and Textures]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Quickie Material|Quickie Material]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Quickie Texture|Quickie Texture]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Procedural Textures|Procedural Textures]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ****[[Blender 3D/Noob to Pro/Creating Basic Seawater|Creating Basic Seawater]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ****[[Blender 3D/Noob to Pro/Texturing Basic Seawater|Texturing Basic Seawater]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ****[[Blender 3D/Noob to Pro/Mountains Out Of Molehills 2|Mountains Out Of Molehills 2]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Image Textures|Image Textures]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ****[[Blender 3D/Noob to Pro/The Rusty Ball|The Rusty Ball]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/UV Mapping|UV Mapping]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ****[[Blender 3D/Noob to Pro/Quickie UV Map|Quickie UV Map]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ****[[Blender 3D/Noob to Pro/UV Map Basics|UV Map Basics]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Every Material Known to Man|Every Material Known to Man]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Hot Keys|Modeling Keyboard Shortcuts]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Beginning Modeling Final Project|Beginning Modeling Final Project]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> *[[Blender 3D/Noob to Pro/Beginning Lighting|Beginning Lighting]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Adding Lamps|Adding Lamps]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Shadows|Shadows]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> *[[Blender 3D/Noob to Pro/Render Settings|Render Settings]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Output Format Options|Output Format Options]] [[image:50%.png]] ***[[Blender 3D/Noob to Pro/OSA|OSA]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Other Important Render Options|Other Important Render Options]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> *[[Blender 3D/Noob to Pro/Basic Animation|Basic Animation]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> *[[Blender 3D/Noob to Pro/Particle Systems|Particle Systems]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Making Fire|Making Fire]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Furry|Furry]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> *[[Blender 3D/Noob to Pro/Game Engine Basics|Game Engine Basics]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> **[[Blender 3D/Noob to Pro/Your First Test|Your First Test]] <!--{{stage short|00%|05 settembre 2005}}--> ===[[Blender 3D/Noob to Pro/Intermediate Tutorials|Intermediate Tutorials]]=== *'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Intermediate Modelling|Intermediate Modelling]]''' **'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Poly by Poly Modeling|Poly by Poly Modeling]]''' ***[[Blender 3D/Noob to Pro/Human Head Modelling|Human Head Modelling]] *** insert tutorials here **'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Box Modeling|Box Modeling]]''' *** insert tutorials here **'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Spline Patch Modeling|Spline Patch Modeling]]''' *** insert tutorials here **'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Organic Modeling|Organic Modeling]]''' *** insert tutorials here **'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Mechanical Modeling|Mechanical Modeling]]''' *** insert tutorials here *'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Intermediate Materials and Texturing|Intermediate Materials and Texturing]]''' **[[Blender 3D/Noob to Pro/Intermediate Textures and Materials|Intermediate Textures and Materials]] **[[Blender 3D/Noob to Pro/Using an empty object for coordinates of the textures|Using an empty object for coordinates of the textures]] **[[Blender 3D/Noob to Pro/Sky materials|Sky materials]] (more) **[[Blender 3D/Noob to Pro/Baking|Baking]] (maybe this is "expert?") *'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Artistic Lighting|Artistic Lighting]]''' **tutes to teach using lamps to contrast, set moods, simulate different environments **[[Blender 3D/Noob to Pro/Setting the mood|Setting the mood]]- under construction. *'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Intermediate Animation|Intermediate Animation]]''' *'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Yafray|Yafray]]''' ===[[Blender 3D/Noob to Pro/Advanced Tutorials|Advanced Tutorials]]=== *'''[[Blender 3D/Noob to Pro/Python Scripting|Python Scripting]]''' **[[Blender 3D/Noob to Pro/Advanced Tutorials/Python Scripting/Introduction|Introduction]] ===[[Blender 3D/Noob to Pro/Miscellaneous Tutorials|Miscellaneous Tutorials]]=== *[[Blender 3D/Tutorial Links List|All Blender Tutorial Links]] *[[Blender 3D/Noob to Pro/Fluffy Material|Ways to create "fluffy" effect (materials and lights)]]- under construction. <!-- == Authors == Here is a list of the contributors to this Wikibook, in alphabetical order: * [[User:01mf02|01mf02]] - Doing the small, boring work :-) * [[User:Bmud|Bmud]] - Clean up, typography, grammar poker. I hope I can finish a game engine tutorial soon. * [[User:Camel|Camel]] - Proportional Editing tutorial, other fun stuff. * [[User:Crouch|Crouch]] - Doing some tiny jobs * [[User:freakazoid|Freakazoid]] - just a few edits ☺ * [[User:Goeland86|Goeland86]] - Various tuts and screenshots * [[User:Popski|popski]] - [[Blender Tutorial Links List|Tutorial Links]] & misc * [[User:Saysaknow|saysaknow]] - Clean up * [[User:Snargle|Snargle]] - started the hotkeys section, before signing up * [[User:Spiderworm|spiderworm]] - Got the ball rolling with this book, working on it still * [[User:Surphaze|Surphaze]] - Some texturing tutorials * [[User:Wwwwolf|Wwwwolf]] - Simple hat * [[User:ZeroOne|ZeroOne]] - Images, edits and extensions to existing pages Some of authors hang out here and can be reached for comments and questions: '''Server''': irc.freenode.net<br /> '''Channel''': #blender.wikibooks We would like to thank the Blender Foundation and Blender community for this terrific software and the great support. --> {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Blender 3D|Introduzione]] [[ca:Blender 3D: novell a professional]] [[de:Blender Dokumentation]] [[en:Blender 3D: Noob to Pro]] [[es:Blender 3D: novato a profesional]] [[fr:Blender3D]] [[gl:Blender 3D: de novato a profesional]] [[he:Blender 3D ממתחיל למתקדם]] Programmare in Lisp 1459 44577 2006-12-24T08:04:19Z 151.30.25.191 /* Variabili nel LISP */ ==Introduzione== Il '''Lisp''' è un linguaggio di programmazione creato da John McCarthy nel 1959. Elegante, sintatticamente semplice e di facile apprendimento, usato per la sua flessibilità e la propensione a manipolare variabili con astrazione di oggetti complessi quali liste di dati, si distingue negli anni 80 nello sviluppo dei progetti di A.I. intelligenza Artificiale, sistemi esperti e sistemi di grafica e visione artificiale. La sua particolare caratteristica funzionale e ricorsiva lo rende tanto flessibile da essere l'unico linguaggio in grado di interpretare/compilare se stesso con un polimorfismo nella quale i dati diventano codice e il codice viene manipolato come un dato. Il Lisp è stato uno dei primi sistema V.m. (Virtual Machine) multitask, con particolari gestione della memoria (Garbage Collector) e strutture per il calcolo parallelo e la gestione in rete dei processi. La prima connection machine CM1 (65535 processori a grana fine) aveva come front-end di programmazione una Workstation LispMachine. Tutt'ora presso il sistema di difesa USA lavorano a pieno ritmo lispmachine parallele e il lisp riveste importanti ruoli nella gestione di progetti NASA. Editor importanti come EMACS, Interleaf e sistemi cad come Catia e AutoCAD sono basati internamente su interpreti/compilatori Lisp. Per questo manuale on line useremo un interprete/compilatore common lisp Open source quale CLISP scaricabile [http://www.clisp.org sito ufficiale del CLISP] == Per Iniziare == Appena avete installato sul vostro P.C. il CLisp (qualunque esso sia) questo vi presenta il Prompt di inserimento comandi esattamente come farebbe una shell a comandi. $ clisp i i i i i i i ooooo o ooooooo ooooo ooooo I I I I I I I 8 8 8 8 8 o 8 8 I \ `+' / I 8 8 8 8 8 8 \ `-+-' / 8 8 8 ooooo 8oooo `-__|__-' 8 8 8 8 8 | 8 o 8 8 o 8 8 ------+------ ooooo 8oooooo ooo8ooo ooooo 8 Copyright (c) Bruno Haible, Michael Stoll 1992, 1993 Copyright (c) Bruno Haible, Marcus Daniels 1994-1997 Copyright (c) Bruno Haible, Pierpaolo Bernardi, Sam Steingold 1998 Copyright (c) Bruno Haible, Sam Steingold 1999-2001 [1]> ( + 1 2 3 4 5 6 7 8 9) 45 [2]> Come abbiamo appena visto inserendo una lista composta da elementi separati da spazi tra 2 parentesi aperta e chiusa otteniamo l'esecuzione. Il processore LISP elabora (valuta) il comando inserito, sommando tutti termini che compongono la lista. Avete appena scritto il vostro primo programma in LISP. Il Lisp esegue immediatamente i comandi introdotti sotto forma di liste che voi digiate attraverso il terminale. La sintassi e molto semplice: (comando liste liste liste ...) Mediante pochi passi potete imparare a scrivere i vostri comandi ed seguire i vostri programmi. == S-expression == Le S-expression sono le liste nella loro forma più o meno semplificabile in aperta parentesi, funzione, item, item, item... chiusa parentesi e tutte le soluzioni che aprono parentesi in modo nidicato. Le S-espression sono liste. Es: ( 1 2 ) ( scuola ( nome ITIS ) ( preside marcello turati) ( n.allievi 1567) ( didattica ( meccanica elettronica matallurgia informatica mecatronica)) ) (defun test ( a b ) ( + a b )) Queste sono s-expression valide per il linguaggio lisp. == Tipi dati nel lisp == Nel lisp le variabili sono s-expression. Il linguaggio a differenza di tutti gli altri linguaggi interpretati o compilati non tipizza il dato. Il Lisp non assume per una variabile un tipo di dati stabile ed unico, ma consente la massima libertà di azione nell'uso delle variabili, consentendo anche cambi di tipo in corso di esecuzione del software. Questa è una proprietà che consente ad una variabile (s-expression) di creare tipi astratti ed al programmatore di trasformare variabili in codice eseguibile. Il lisp valuta il contenuto ed il tipo delle variabili solo quando una funzione esegue una operazione con il contenuto della S-expression. > (setq test 12) 12 > test 12 > (setq test 10) 10 > test 10 > (setq test "gatto") "gatto" > test "gatto" Come controllare che la variabile contenga il tipo giusto di variabile che una funzione si aspetta? Esiste in Lisp una serie di funzioni booleane che consentono di testare le variabili Globali, Locali, o Passate nelle funzioni prima di attuare operazioni sulle medesime. Il sistema Lisp gestisce la creazione e la distruzione delle variabili riciclando lo spazio occupato in memoria con un sistema di [[/Garbage Collector|Garbage-Collector]]. == Variabili nel LISP == Le variabili in lisp non sono tipizzate, cioè non assumono la tipologia (int, char, stringa, float, ecc...) sino a quando non vengono valutate (eval ...) dalla engine lisp. Le variabili quindi assumono un significato ed un tipo solo quando il processo di EVAL le considera per l'esecuzione di una funzione. Tutti i linguaggi creano le variabili e allocano lo spazio di memoriza delle medesime assegnando ad esse una dimensione in funzione del tipo di variabile: int a, b,c; float f1, Tarc, ...; Nel lisp le varibili sono memorizzate nella forma di liste e verranno usate per la tipologia<br />richiesta solo quando una funzione ne prende in esame il contenuto: > (setq val1 10) 10 > (setq val2 167) 167 > (+ val1 val2 ) 177 > (setq val2 178) 178 > (+ val1 val2) 188 > (setq val2 "la casa al mare") <--- cambio di tipo della varaibile "la casa al mare" > (+ val1 val2 ) <------- errore si tenta la somma di tipi diversi == Numeri == Il lisp tratta in numeri solo quando li valuta nella funzione di Eval per il resto restano entità astratte senza un contenuto formale di tipo. Si possono mettere insieme numeri di notazione diversa ed eseguire calcoli tra di loro, si possono creare funzioni che calcolano in modo ricorsivo e presentano la soluzione. In Lisp è stato progettato Mathlab il programma più evoluto di problem solving. il lisp per il suo polimorfismo dei tipi consente elaborazioni complesse di problemi matematici e rappresentazione grafiche dei risultati.<br> Operazioni semplici di addizioni di una lista di elementi numerici. > (+ 1 4 6 7) 18 Operazioni su più elementi della lista con priorita date dalle parentesi > (* (/ 7 6 ) (+ 4 (* 4 6))) 98/3 Come possiamo notare il sistema ha variato la notazione per introduzione di una frazione (sette sesti) > (/ 1 2) 1/2 Il meccanismo di calcolo ed il risultato sono perfettamente controllabili dal lisp > (* (/ 1 2 ) 6) Definiamo una semplice funzione per calcolare il quadrato > (defun pow2( a) (* a a)) Ora definiamo la funzione per calcolare il cubo > (defun pow3(a) (* a (pow2 a))) > (pow2 2) 4 > (pow3 2) 8 Con questo sistema si possono creare funzioni per conversioni metriche ad es convertire metri in pollici > (defun mt2inch ( m ) (/ m 0.0254) > (mt2inch .12716523) 5.006505 Per calcolare funzioni complesse è un valido strumento interattivo adatto a trattare matrici o risolvere sistemi matematicamente complessi. == stringhe == == array di dati == == liste == '''Introduzione''' ''da zero.'' Il Lisp si basa sul concetto di elaborazione delle liste, infatti il nome Lisp deriva da "'''Lis'''t '''P'''rocessing". Una lista è un insieme di celle chiamate '''cons''', ovvero una struttura di nodi collegati in modo sequenziale che possono essere a '''N''' livelli. ''È importantissimo capire come funziona la struttura di una lista!'' Esempio di lista vuota:<br /> '''( )''' --> apertaparentesi+chiusaparentesi significa lista vuota e corrisponde al simbolo: '''nil''' . <br />La struttura interna di questa lista è rappresentata dal simbolo: '''nil''' . Esempio di lista con un solo elemento (un nodo):<br /> '''(nome)''' --> è una lista formata da un solo elemento, un simbolo che abbiamo chiamato nome. <br />La medesima lista si può scrivere anche cosi: '''(nome . nil)'''. La struttura interna della lista in questione può essere schematizzata nel seguente modo: nodo:0 +---+---+ |car|cdr+-----> nil +-|-+---+ | v nome Esempio di lista con due elementi (due nodi):<br /> '''(nome cognome)''' --> è una lista formata da due elementi, due simboli che abbiamo chiamato nome e cognome.<br /> La medesima lista si può scrivere anche cosi: '''(nome . (cognome . nil))'''.<br /> La struttura interna della lista in questione può essere schematizzata nel seguente modo: nodo:0 nodo:1 +---+---+ +---+---+ |car|cdr+----->|car|cdr+-----> nil +-|-+---+ +-|-+---+ | | v v nome cognome Esempio di lista composta da due liste (struttura a due livelli):<br /> '''(nome cognome (località provincia))''' --> è una lista composta da due liste contenenti due simboli ciascuna, e nel primo livello un link (nodo:2) che fa da puntatore alla seconda lista (nodo:3 - 4).<br /> Infatti nel primo livello gli elementi sono '''3''', mentre nel secondo livello gli elementi sono '''2'''!<br /> La struttura interna della lista in questione può essere schematizzata nel seguente modo: nodo:0 nodo:1 nodo:2 +---+---+ +---+---+ +---+---+ |car|cdr+----->|car|cdr+----->|car|cdr+-----> nil +-|-+---+ +-|-+---+ +-|-+---+ | | | v v | nome cognome v nodo:3 nodo:4 +---+---+ +---+---+ |car|cdr+----->|car|cdr+-----> nil +-|-+---+ +-|-+---+ | | v v località provincia Ogni '''nodo''' di una lista corrisponde a una cella di memoria chiamata '''CONS'''. Ogni '''cons''' contiene internamente sempre due valori: un valore chiamato '''car''' e un valore chiamato '''cdr'''. La funzione '''car''' restituisce sempre il primo elemento di una lista, sia esso un '''simbolo''' o una '''lista''': >('''car''' '()) => nil >('''car''' '(uno)) => uno >('''car''' '(uno due tre)) => uno >('''car''' '((uno) due tre)) => (uno) La funzione '''cdr''' invece restituisce sempre il resto della lista racchiuso fra parentesi: >('''cdr''' '()) => nil >('''cdr''' '(uno)) => nil >('''cdr''' '(uno due tre)) => (due tre) >('''cdr''' '(uno (due tre))) => ((due tre)) N.B. quasi tutto in Lisp viene rappresentato attraverso le liste! Ora proviamo a scrivere alcuni comandi direttamente nell'interprete Lisp: >('''car''' '(nome cognome (località provincia))) >nome >('''cdr''' '(nome cognome (località provincia))) >(cognome (località provincia)) >('''car''' ('''cdr''' '(nome cognome (località provincia)))) >cognome >('''cdr''' ('''cdr''' '(nome cognome (località provincia)))) >((località provincia)) >('''car''' ('''cdr''' ('''cdr''' '(nome cognome (località provincia))))) >(località provincia) >('''car''' ('''car''' ('''cdr''' ('''cdr''' '(nome cognome (località provincia)))))) >località N.B. L' apostrofo serve per passare una costante letterale o strutturata (). <br /> <br /> == manipoliamo i numeri == == manipoliamo gli array == == manipoliamo le liste == (0(1 2 3)(4 5)6(7 8)9) == Visione in Lisp == La visione artificiale è resa possibile da potenti stumenti del lisp a mezzo di algoritmi dedicati alla interpretazione binaria delle immagini. All'inizio si lavorava con immagini binarie composte da array bidimenionali di stati binari (pixel on pixel off). Nel tempo l'evoluzione ha comportato miglioramenti nella gestione adattiva dell'immagine tali da ricavare da immagini a colori piu informazioni sulla tipologia di oggetti nel campo visivo. l'introduzione della vista binoculare ha inoltre consentito agli algoritmi di estrare oggetti 3D nello spazio di visione con riferimento a solidi simulati che orientasssero poi sistemi decisionali di analisi del comportamento ed azione in uno spazio virtuale ricostuito. L'immagine binary può essere rappresentata da un array binario come questo (camera-right '( (1 0 1 1 1 1 1 1 0 ... ) (0 0 1 1 1 1 1 1 0 ... ) (1 0 1 0 1 1 1 1 0 ... ) (0 0 1 1 0 0 0 1 0 ... ) ... (0 0 1 0 1 1 1 1 0 ... ) (0 0 1 0 1 1 0 1 0 ... ) (0 0 1 0 1 0 1 1 0 ... ) (1 0 1 1 1 1 1 1 0 ... )) Array di dimensione finite 800x600 che rappresenta la risoluzione del sistema di visione. Il linux existe un set di strumenti per convertire immagini da vari formati al formato testuale lisp per leggerlo ed eseguire le vostre prove( guardare sulla vostra versione linux i comandi pgmtolispm <--> lispmtopgm e formati grafici collegati a tiff, gif, png, bmp, eccc... ). ====Algoritmi di manipolazione di array binary di immagine==== (defun vis2d_edge() ...) (defun vis2d_contour() ... ) (defun vis2d_sharp() ... ) ====Algoritmi di estrazione delle infomazioni di oggetti presenti su un piano di visione==== Blob.lsp racchiude in se una serie di algoritmi che ritorna una lista di oggetti estratti da una immagine che ha subito una manipolazione del'informazione mediante una filtrazione del contenuto e una definizione dei contorni con un algoritmo di level detection. Dopo questa azione il sistema identifica nella lista i singoli oggetti ricavando ( posizione x, y, dimensione, area, perimetro, orientazione, assi morfologici, peso caratteristico della forma ) e mettendo tutte le informazioni in forma di lista . ( object2d ((obj1 (-16.7882 2.3789) 78.78 71.898 197.789 271.1 ( 37.23 89.78 ) 1023.7879) (obj2 (6.8233 3.9780) 78.78 71.898 197.789 90.0 ( 37.23 89.78 ) 1023.7879) (obj2 (-6.1827 -10.7976) 78.78 71.898 197.789 30.6 ( 37.23 89.78 ) 1023.7879)) ) ====Algoritmi per riconoscimento tridimensionale di oggetti con telecamera binoculari==== L'analisi di una forma tridimensionale basandosi sulla vista binoculare presenta alcuni problemi superabili con l'adozione di una tecnica mista di marcatura laser della scena (vedi immagine 1) con un reticolo di punti di riferimento generati da un apposito ologramma. Nella visone senza i marker un piano inclinato bianco che occupa totalmente l'area di visione non è un problema, la mancanza di elementi quali la valutazione del riflesso e della discontinuità del colore sono superati dai marker del laser. Con l'inserimento dei punti del retinolo di marcatura laser il piano viene descritto in modo perfetto sia nella distanza dal sistema di visione sia nel verso di orientazione. La proiezione dei punti assume un andamento prospettico tale che agli algoritmi agganciano i punti del marker laser e da questi estraggono le posizioni nello spazio del piano o di oggetti in esso contenuti. Esempio di lista generata dopo il riconosciento delle due videocamere con oggetto il piano ed il suo versore di orientazione in linguaggio VRLM . ( lista-3d ( plane ojb1 ( 0.0 0.0 -70.789321)( -0.5289 0.502 0.8939))) == Web e Lisp? == Un uso nuovo è poco pubblicizzato è l'uso del lisp come linguaggio CGI di un server Apache. La procedura per la realizazione di un CGI in lisp è semplice e di facile test. Prerequisiti: - Installare nel proprio server Linux Guile ( lisp interprete ) - nella Vs. directory di apache ../www/cgi-bin/..ecc... copiate il file qui sotto #!/usr/bin/guile -s !# ;;; ;:; guile test simple interface web ;;; on /var/www/cgi-bin ;;; ;:; (display '"'Content-type: text/html\n\n'"') (display ''<html><head><title>lisp test tutor</title>\n'') Ecc.... (display "</html>\n") cambiate i right per l'esecuzione in 755 e dal vs. web di test lanciate http:<mioserver>/cgi-bin/mytest.lisp Ehm un inizio...questo funziona... con Clisp ci stò provando. il prodotto Web per eccellenza, stabilità e per modularità di interfaccia e potenza resta comunque Allegro della Franz Inc. della quale rimando a questo sito la trattazione di una implimentazione aziendale con database. == TCP ed il lisp == == Il Mercato del lisp == Oggi sul mercato esistono diversi interpreti/compilatori commerciali e Open Source che consentono di fare esperienza con questo linguaggio e di produrre codice stabile e adatto ad applicazioni commerciali. '''Prodotti Commerciali''' *[[Common Lisp|Opengenera ]][http://www.symbolics.com] *[[Common Lisp|Allegro Common Lisp ]][http://www.franz.com] *[[Common Lisp|LispWorks ]][http://www.lispworks.com] *[[Common Lisp|Scieneer Common Lisp ]][http://www.scieneer.com/scl/index.html] *[[Common Lisp|Corman Lisp ]][http://www.cormanlisp.com/] *[[Common Lisp|Macintosh Common Lisp ]][http://www.digitool.com/] *[[Common Lisp|Ufasoft Common Lisp ]][http://www.ufasoft.com/] *[[Common Lisp|Star Sapphire Common Lisp ]][http://www.webweasel.com/lisp/index.htm] *[[Iso Islisp|OpenLisp ]][http://christian.jullien.free.fr/] '''Download Open Source''' *[[Common Lisp|Clisp ]][http://www.clisp.org] *[[Common Lisp|CMUCL ]][http://www.cons.org/cmucl/doc/] *[[Scheme|Scheme ]][http://www.gnu.org/software/mit-scheme/] *[[Guile|Guile ]][http://www.gnu.org/software/guile/guile.htm] *[[Common Lisp|SBCL ]][http://sbcl.sourceforge.net/] *[[Common Lisp|GCL ]][http://www.gnu.org/software/gcl/gcl.html] *[[Common Lisp|OpenMCL ]][http://openmcl.clozure.com/index.html] *[[Common Lisp|ABCL ]][http://armedbear.org/abcl.html] *[[dialetto Lisp|newLisp ]][http://newlisp.org/index.cgi?page=Home] *[[dialetto Lisp|Lush ]][http://lush.sourceforge.net/] '''Siti di riferimento''' *[[Associazione lisp USER nel mondo |Alu ]][http://www.alu.org] *[[associazione lisp in italia|ALU-IT ]][http://www.lisp.it] *[[Wikipedia English|Lisp programming ]][http://en.wikipedia.org/wiki/Lisp_programming_language] *[[Wikipedia English|Common Lisp programming ]][http://en.wikipedia.org/wiki/Common_Lisp] '''CD live''' *[[By NewYork Lisp Group | LLisp Live CdRom con Lisp, manuali e ToolKit]][http://80.68.86.115/project/lisp-res-kit/] Versione italiana curata dal gruppo lisper Italiano[http://www.lisp.it]<br>Author mc-max[http://www.mcmax.info] <br /> <br /> = Link correlati = Sorta nel 2000 in rete come comunità di scambio culturale, l'associazione italiana utenti lisp promuove iniziative per la diffusione del linguaggio Lisp e dei suoi dialetti, si occupa di patrocinare iniziative a sostegno dell'oggetto sociale secondo la filosofia dei gruppi Open source, utilizza un Mailing List In lingua Italiana come mezzo di comunicazione del gruppo. La si può trovare al link: http://www.lisp.it <h1>Associazioni di Lisp User - ALU</h1> Organizzazione mondiale che raggruppa i gruppi di interesse territoriali nel mondo coordina e diffonde cultura di questo linguaggio e patrocina incontri culturali e forum attraverso il loro clwiki: http://www.alu.org Organizza annualmente un congresso di intelligenza artificale chiamando a convegno i maggiori esperti di programmazione a oggetti, lisp, intelligenza artificiale A.I., robotica, sistemi esperti, strategia, basi della conoscienza, visione artificiale e ricerca applicata. http://www.international-lisp-conference.org/ [[Categoria:Linguaggi di programmazione|Lisp]] [[Categoria:Dewey 005|Lisp]] [[Categoria:50%]] [[en:Programming:Lisp]] [[es:Programación en LISP]] Linguaggio Lisp 1461 40857 2006-11-15T14:23:00Z The Doc 254 cancelare {{da cancellare}} '''Lisp''', che significa "List interactive system process" sistema per processare interattivamante liste, è un linguaggio che nasce ad opera di John McCarthy nel 1959 molto utilizzato per programmazione in A.I.(intelligenza artificiale) È molto semplice da usare ed a imparare. Orientato alla logica ed ad una programmazione funsionale ricorsiva è stato impiegato per programmazione di basso livello e di alto livello ad oggetti. È stato il primo linguaggio ad adottare i concetti di Virtual Machine e Virtual Memory management. Usato oggi per creare WEB dinamici, sistemi esperti, progetti di A.I., motori infenziali con base dati della conoscenza al servizio di problem solving di strategia, NASA, NCSA, e Difesa Americana lo vedono ancora come strumento strategico per le potenti opportunità che ancora oggi fanno di questo linguaggio il maggior competitor di nicchia, in contrapposizione a Java C++ C# anch'essi object oriented ma con limiti che il LISP ha da sempre sorpassato fin dalla sua prima implementazione. ==Breve storia== Tra il 59 ed i primi anni 70 il linguaggio trova interesse nelle applicazioni di ricerca finanziate dal DARPA che in seno ad alcune Università prestigiose quali il MIT e Carnegie-Mellon University creano su macchine a 36bit dell'epoca i primi porting di un interprete LISP curato personalmente da McCarthy. Qui nasce la leggenda del polimorfismo del LISP; Viene creato un codice lisp per compilare il LISP, da una idea del team il compilatore compila l'interprete ed il compilatore stesso rendendo ancora più veolce il codice esistente ed aprendo la strada ai sistemi di simulazione delle architetture dei processori. Dobbiamo comunque attendere gli anni 70 per vedere i primi progetti hardware al MIT di Lispmachine che faranno da motore alla economia ed al settore ricerca creando anche i primi hacker della storia ed una vasta ricaduta in aziende con molteplici specializzazioni messe a punto sulle macchine Lisp di questa epoca. Dobbiamo al LISP la nascita dei sistemi esperti, del programmi di problem solving le macchine inferenziali, il math solving, i database relazionali e gli esperimenti sul linguaggio naturale di query SQL, la tecnologia di elaborazione di immagine con software di RayTracing e le prime animazioni digitali. Da questo progetto nasce anche la prima idea di open Source la GNU fundation, idea di Richard Stallman coinvolto ai progetti lispmachine del MIT, che con una lispmachine mise a punto in LISP "Emacs", un editor molto usato, ed i primi programmi server e client per la posta elettronica. Negli anni 80 si sviluppano hardware dedicati con processori stack machine specializzate nella manipolazioni di liste nella quale la memoria e l'architettura sono orientate a scelte specifiche per questo tipo di linguaggio, nascono le LispMachine. Alle macchine LISP sono collegate le connection machine con 65535 processori, sono connesse con hardware per l'elaborazione grafica. Si crea la prima branca di esperti in elaborazione grafica e di immagini. Negli anni 90 avvine il declino delle macchine LISP, l'evoluzione dei processori RISC e le potenze di calcolo in continua crescita portano queste architetture ad essere soppiantate da sistemi ad alte prestazioni con processori RISC a 64bit che interpretano e compilano codice lisp in linguaggio macchina senza l'ausilio del supporto di un hardware dedicato. Nascono tra molti dialetti di LISP un linguaggio LISP portabile tra le piattaforme Hardware il COMMON LISP ed il CLOS come linguaggio orientato agli oggetti. ==Siti di riferimento== *[http://www.alu.org Sito ufficiale del lisp] *[http://www.lisp.it Lisper Italiani Sito di discussione] ==Per apprendere il Lisp== *[[Programmare in Lisp|Impariamo ad usare il Lisp]] [[Categoria:Linguaggi di programmazione]] Mandarino standard 1464 48167 2007-01-09T12:41:04Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] <center> <big><big>中文 ~ Italiano</big></big><br /> <big>Imparare il Mandarino</big></center> <center><big>'''Vai all'introduzione [[Mandarino:Introduzione|»]]''' </big> </center> '''la lingua cinese ''' è un membro della famiglia di lingue Sino-Tibetana . Il cinese è una lingua tonale, cioè il tono è usato per distinguere le parole. Circa un quinto del mondo parla una certa forma di cinese come relativa lingua madre, rendendolo il linguaggio più comune nel mondo. La lingua cinese (parlata nella forma ''' mandarino standard ''') è la lingua ufficiale della Repubblica popolare cinese, della Repubblica di Cina, di una di quattro lingue ufficiali di Singapore e di una di sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. È inoltre la forma del cinese che sarà insegnato in questo wikibook. Il cinese è considerato da molti come una lingua che è difficile da imparare, pricipalmente perché la relativa grammatica funziona con principii molto differenti confrontati alle lingue europee (per esempio, non vedrete tempi, plurali, o accordo di oggetto-verbo, ma vedrete le contro parole, regole di riduplicazione e suffissi di verbo ). In più, il cinese è fra la poche lingue nel mondo che non usa un alfabeto o un sllabario; invece, le migliaia dei caratteri sono usate, ciascuno che rappresenta una parola o una parte di una parola. Il governo della Cina ha sviluppato un sistema del cinese di scrittura nell'alfabeto romano, conosciuto come ( "ortografia di Hanyu Pinyin secondo i suoni"). Hanyu Pinyin è usato per scrivere in cinese nomi in Inglese (per esempio, "Beijing", "Schang-Hai", ecc.) e neofiti del cinese con la loro pronuncia. Questo wikibook vi insegnerà Hanyu Pinyin in primo luogo, prima di tutte le frasi reali. Tutti gli esempi e nuovo vocabolario saranno dati sempre insieme a Hanyu Pinyin. Ci sono due serie di caratteri standard: Il Cinese semplificato dei caratteri cinesi ed il cinese tradizionale. erano la scrittura usata in molta di storia cinese e continua ad essere usato in Hong Kong, Macau, Taiwan e fra il cinese d'oltremare; Il cinese semplificato era il risultato delle riforme effettuate in Cina ed ora è usato in Cina e a Singapore. Ci sono alcune grandi differenze fra questi sistemi dei due caratteri così la maggior parte dei cinesi nativi possono scrivere in soltanto uno dei due sistemi, benché possano leggere solitamente entrambi. Questo wikibook introdurrà entrambi gli insiemi di scrittura. È suggerito che impariate a scriverne uno e leggerli entrambi. [[Categoria:Lingue]] [[de:Chinesisch]] [[en:Chinese(Mandarin)]] [[fr:Enseignement du chinois]] Corso di latino/Traduzione di testi dal latino 1465 43948 2006-12-14T14:11:29Z 82.53.116.21 /* Congiunzioni più comuni */ {{Regole fondamentali latine | precedente = [[Corso di latino/Complementi più comuni]] | successivo = [[Corso di latino/Imperfetto indicativo]] | esercizi = [[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sui complementi]]}} ==Congiunzioni più comuni== Per avere un livello base nella traduzione di testi è necessario conoscere queste congiunzioni come minimo: *'''et''' = e *'''-que''' = e + parola o frase che si trova prima del -que *'''sed''' = ma ==Consigli per la procedura da usare== Bisognerebbe iniziare a spezzare il periodo nelle varie proposizioni, evidenziando in modo diverso coordinate, principali e subordinate sottolineando verbi e congiunzioni. Tuttavia non stiamo ancora traducendo frasi complesse per cui basta spezzettare la frase nei vari complementi: i verbi vanno subito individuati e sottolineati, poi tocca al soggetto e al complemento oggetto e infine ai complementi che, se riconosciuti, vanno posti tra parentesi. La traduzione parte dal complemento oggetto: in questo modo si riduce il campo lessicale del verbo (ciò che può significare un verbo). Ad esempio: "colo, as, avi, atum, are" significa "coltivare", ma anche "venerare", per cui trovando "colunt lunam" ("luna, ae" = "Luna") è ovvio che si tradurrà "venerano la Luna". Subito dopo l'oggetto vanno tradotti il verbo, il soggetti e i complementi predicativi, solo dopo si potranno cominciare a tradurre gli altri complementi costruendo la frase. Wikibooks:Perché contribuire ad un libro di testo open source 1471 48079 2007-01-09T12:19:20Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] = Perché un libro ''open source'' = C'è chi dice che la cultura deve essere di quei pochi che hanno il coraggio e la volontà di passare le loro giornate sui libri per preparare un esame all'università. E c'e chi pensa che ciò sia sufficiente, e crede di aver assimilato tutto dai libri, per cui si lamenta che il pezzo di carta che ha, a causa di una scuola sempre più "democratica", vale sempre meno. In '''Wikibooks''' invece, non ci sono pezzi di carta che documentino alcunché, ma solo informazioni, un archivio di conoscenza, aperto a tutti, creato da tutti, affinché sia il più possibile di tutti. Ecco perché contribuire ad un libro di testo ''open source'': per avere un'informazione libera, gratuita, pubblica, comune, neutrale. Non per tornare ad un'illuministica ed utopica conoscenza globale, ma per condividere e sviluppare il nostro sapere. Perché impegnarsi nella stesura di un libro ''open source''? Per raggiungere i seguenti obiettivi, fondamentali in una società in cui il "marchio" (inteso in tutti i sensi) conta sempre di più: == Libertà == I libri di testo contenuti sul sito sono tutti rilasciati con libera licenza di contenuto, ovvero sono, e saranno per sempre, "liberi". Nessuno può impedirti di utilizzare, modificare o distribuire tale materiale. Inoltre, la licenza garantisce che ogni elaborato prodotto con questi materiali sarà ugualmente aperto alla modifica e alla distribuzione, per sempre. == Economicità == Questi testi sono di proprietà della comunità e del mondo. Non sono destinati solamente a chi ha i mezzi per procurarseli. == Universalità == Questi libri non sono stati scritti da professori in cerca di un guadagno in più o per supporto alle loro lezioni, non sono la sintesi della verità di un mondo accademico, ma raggruppano il sapere di tutti. Qui l'Accademia incontra il mondo reale. == Aggiornamento == Non dovrai mai attendere per mesi o anni la pubblicazione di edizioni più recenti ed aggiornate. Nello stesso minuto in cui il progresso viene compiuto è possibile intervenire sul testo per riflettere il cambiamento. == Dibattito == Ogni modulo dei libri di testo ha una propria pagina di discussione, in cui è data agli utenti la possibilità di porsi domande e aiutare chi invece ha problemi con il testo. == Accesso globale a materiali educativi == Chiunque sia dotato di una connessione Internet, indipendentemente da qualsiasi fattore (economico, politico, sociale), ha l'opportunità di fruire di materiale educativo di qualità. Chimica generale/L'atomo 1475 50496 2007-01-23T07:19:54Z 159.213.248.191 /* Spettri atomici */ {{avanzamento|100%}} {{chimica}} == L'atomo == L''''atomo''' rappresenta la parte più piccola di materia capace di prendere parte a un processo chimico. Molte esperienze ci hanno dimostrato però come l'atomo non sia indivisibile ma sia una complicata struttura formata da particelle più piccole. Infatti al giorno d'oggi dall'atomo sono state ricavate una trentina di particelle, ma la maggior parte di esse sono instabili e hanno vita breve. Possiamo comunque considerare fondamentali le particelle come l'elettrone, il protone e il neutrone. Schematizzando, nella descrizione di un atomo possiamo distinguere un nucleo centrale e, all'esterno di esso, un certo numero di elettroni che ruotano. Gli '''elettroni''' sono particelle di massa infinitesima, cariche negativamente. Nel '''nucleo''', carico positivamente, risiede sostanzialmente tutta la massa dell'atomo; questo è costituito da un certo numero di '''protoni''', che sono i portatori della carica positiva, e da un certo numero di '''neutroni''' che non portano alcuna carica. Protoni e neutroni vengono indicati talvolta genericamente come '''nucleoni'''. __TOC__ == Modelli atomici e loro evoluzioni == Il primo modello atomico fu proposto dal fisico inglese Joseph J. Thomson nel 1899. Egli affermava che l'atomo era un'entità materiale formata da elettroni disseminati in una massa positiva. In altre parole, l'atomo era una sfera omogenea caricata positivamente, nella quale sono immersi gli elettroni. Questo modello atomico fu però messo in crisi dal connazionale Ernest Rutherford nel 1911. Egli studiò il comportamento che le particelle α avevano nell'attraversare lamine sottilissime di metali molto malleabili come l'oro, il platino, ecc. Le particelle α sono emesse da sostanze radioattive come il polonio, utilizzato nell'esperimento di Rutherford, e sono dotate di carica positiva e di una massa quattro volte superiore a quella dell'idrogeno; si tratta di ioni elio <math>He^{2++}</math>. Dalle deviazioni subite dalla particella α, Rutherford stabilì che l'atomo doveva avere una struttura quasi del tutto vuota e con una grande carica positiva nella sua parte centrale. Infatti, la maggior parte delle particelle α attraversava la lamina metallica, ma alcune venivano deviate di un certo angolo, altre venivano addirittura riflesse. Il fenomeno era sorprendente in quanto le particelle α, dotate di enorme forza cinetica, non avrebbero potuto essere deviate da un sistema atomico come quello ipotizzato da Thomson. Rutherford descrisse l'esperimento così: {{quote|era come se si sparasse con un cannone contro un foglio di carta ed il proiettile rimbalzando colpisse lo sperimentatore|E.Rutherford}} L'esperienza di Rutherford portò alla dimostrazione che la carica positiva e la massa dell'atomo erano concentrate in un nucleo centrale, ad elevata densità e carica. In questo contesto Rutherford previde un'altro tipo di particelle oltre gli elettroni e i protoni, ovvero i neutroni. I risultati di questi esperimenti portarono Rutherford a concepire l'atomo come un sistema solare. Il Sole è rappresentato dal nucleo centrale ed i pianeti dagli eletroni ruotanti su certe orbite. L'elettrone non cade sul nucleo in quanto la forza attrattiva tra il nucleo e l'elettrone è bilanciata dalla forza centrifuga del moto di rivoluzione dell'elettrone attorno al nucleo. In un primo momento la spiegazione di Rutherford sembrò soddisfacente, ma i fisici obiettarono dicendo che un modello che prevedesse cariche di segno opposto non potrebbe esistere, in quanto l'elettrone ruotante perderebbe man mano energia e si annichilerebbe sopra il nucleo. ==Spettri atomici== Un atomo, se sottoposto a una fonte di energia esterna (per esempio il calore), emette delle radiazioni che se fatte passare attraverso un prisma vengono deviate in maniera differente a seconda della loro lunghezza d'onda, definendo lo '''spettro di emissione''', caratteristico per ogni elemento. Lo spettro più semplice è quello creato dall'atomo di idrogeno (Z=1), da cui [[w:Johann Jakob Balmer|Balmer]] ne ricavò un'equazione che metteva in relazione le lunghezze d'onda degli spettri visibili con alcuni numeri interi: :<math>\frac 1{\lambda}=R \left( \frac 1{4}-\frac 1{n^{2}} \right)</math> dove R rappresenta una costante ed n un numero naturale compreso fra 3 e 5 (rossa, verde e blu), poi modificata da Rydberg così: <math>\frac 1{\lambda}=R_H \left(\frac 1{n_1^{2}} - \frac 1{n_2^{2}} \right)</math> con <math>R_H</math> la costante di Rydberg(109677.6 cm<sup>-1</sup>, <math>n_1</math> ed <math>n_2</math> due numeri interi. Dopo la serie spettrale di Balmer furono scoperte altre serie oltre il visibile che portano il nome dei loro scopritori. Un corpo nero è un corpo che assorbe tutte le radiazioni elettromagnetiche. Non esiste nessun corpo materiale che si comporta come un corpo nero, ma è possibile simularlo con la sfera cava, una sfera sulla quale è stato praticato un piccolo foro dove far passare la radiazione, che assorbe a causa della continua riflessione parziale interna. Se questo corpo nero viene riscaldato, emette delle radiazioni che sono il risultato delle oscillazione delle particelle. In molti si occuparono di trarre un equazione che descrivesse la distribuzione dell'energia. Solo Plank, rompendo l'ipotesi di Newton, secondo la quale l'energia è continua (''Natura non facit saltus''), disse che l'energia è sempre multipla di un valore costante, <math>hv</math>, dove '''v''' è la frequenza e '''h''' una costante, la '''costante di Plank'''(6.626*10<sup>-34</sup> J*s). Con questa teoria, Palnk derivò un equazione che descriveva perfettamente l'emissione di radiazioni del corpo nero. Nel 1913 il danese Nils Bohr rielaborò il modello atomico applicando la teoria dei quanti di Max Planck, realizzò che l'elettrone poteva trovarsi solo su determinate orbite di diametro differente. Egli calcolò il raggio dell'orbita più piccola, fissandola a 0,053 nm. Il modello di Bohr postula inoltre che finché l'elettrone gira su una qualunque orbita permessa, la sua energia è costante (quantizzata). Esso, però, può assorbire o cedere definite quantità di energia (quanta): l'assorbimento è il salto di un elettrone da un'orbita più interna ad una più esterna; la cessione sarà il processo inverso. Quindi, più l'orbita è interna, più il livello energetico è basso. L'orbita più piccola è detta '''stato normale o fondamentale'''; le altre orbite sono chiamatate '''eccitate'''. Bohr arrivò a sviluppare la sua teoria quantitativamente quando calcolò i raggi delle orbite consentite. Secondo Bohr, i raggi delle orbite permesse all'elettrone, indicati con <math>r</math>, sussistono alla relazione <math>r = n^2r_0</math>, dove <math>r_0</math> è il raggio dell'orbita allo stato normale ed <math>n</math> assume qualsiasi valore intero positivo ed è chiamato '''numero quantico principale'''. Il valore calcolato per <math>r_0</math> è: <math>r_0 = 0,053 nm</math> L'orbita successiva, ponendo cioè <math> n = 2</math>, sarà quattro volte maggiore rispetto al valore dell'orbita allo stato normale; per <math>n = 3</math> l'orbita sarà 9 volte maggiore, e così via. Considerando poi che l'energia dell'elettrone è la somma dell'energia cinetica e di quella potenziale, Bohr dimostrò che l'energia di un elettrone ruotante su una certa orbita si può calcolare come: <math>E = - {K \over n^2}</math> dove <math>n</math> è il numero quantico principale e <math>K</math> è il potenziale di ionizzazione. In definitiva, il raggio di una qualsiasi orbita è proporzionale al numero quantico principale, mentre la sua energia è inversamente proporzionale allo stesso numero <math>n</math>. Il modello di Bohr permise di spiegare l'assorbimento e l'emissione di radiazioni da parte degli elementi. '''Limitazioni della teoria atomica di Bohr''' Nonostante le novità della teoria di Bohr, questa presentava numerose limitazioni, la più importante di queste era che la teoria non riusciva a reggere per quegli atomi con più elettroni, essendosi, Bohr, basato sullo spettro dell’idrogeno che è un atomo con un solo elettrone. Inoltre nel periodo in cui si studiò lo spettro atomico non si avevano strumenti ad alto potere assolvente, cioè la loro capacità di distinguere nettamente le immagini era debole, quindi le misurazioni effettuate non erano perfette, perciò Bohr basò la sua teoria su dati “incompleti”. In seguito, utilizzando spettrometri a precisione maggiore è stato possibile notare delle sfalsature nelle linee dello spetro, questo a causa degli orbitali non circolari, ma a forma di ellisse, e il nucleo occupa uno dei due fuochi. == Dualismo Corpuscolo-Onda == Abbiamo visto che l'atomo è formato da un nucleo centrale circondato da elettroni che orbitano. Dato che le proprietà chimiche di un atomo dipendono dalla sua configurazione elettronica, è giusto concentrarsi sulla sistemazione degli elettroni attorno al nucleo prima di passare agli altri argomenti. A questo proposito è di grande importanza l'assorbimento e l'emissione di energia luminosa. La natura della luce è stata oggetto di interesse e di dispute per decine di anni. Secondo il fisico olandese Cristian Huygens la luce aveva natura ondulatoria, mentre secondo Isaac Newton la luce era di natura corpuscolare. In seguito, il fisico inglese James Maxwell cercò di risolvere il problema sostenendo che la luce è un'onda elettromagnetica formata da campi elettrici e magnetici oscillanti perpendicolarmente fra loro e perpendicolarmente anche alla direzione di propagazione dell'onda. La radiazione elettromagnetica consiste nella propagazione di una perturbazione nello spazio circostante. Si produce una radiazione ogni qual volta una particella provvista di campo elettrico o magnetico subisce un'accelerazione. Il campo produce allora una perturbazione che nel vuoto si propaga con la velocità della luce, e con velocità inferiori negli altri mezzi. I parametri che distinguono un'onda sono: lunghezza d'onda, frequenza, velocità e ampiezza. [[Immagine:Ondait.png]] La '''lunghezza d'onda''', che si indica con la lettera greca λ (lambda) è definita come la distanza tra due punti con le stesse caratteristiche di perturbazione o di vibrazione nel cammino che segue la radiazione, cioè la distanza tra due massimi o due minimi, come mostrato in figura. L'unità di misura è il nanometro (nm) che equivale a <math>10^{-9}</math>m o l'Angstrom che è pari a <math>10^{-10}</math> m. La '''frequenza''' ν (ni) indica il numero di vibrazioni in un secondo (<math>v = {1 \over T}</math>). La sua unità di misura è il <math>sec^{-1}</math>, ovvero il cosiddetto ''Hertz'', l'unità di misura della frequenza. Il tempo '''T''' impiegato dalla vibrazione per compiere un'intera lunghezza d'onda è chiamato '''periodo'''. In realtà come verrà puntualizzato da [[w:Einstein|Einstein]], la luce non è una radiazione discreta, ma è formata da corpuscoli, i fotoni, aventi una massa, che si muovono secondo la meccanica ondulatoria. Anche la materia è di natura ondulatoria, ma la natura ondulatoria si può notare solo a grandezze paragonabili a quelle di un elettrone, per cui a scala macrospopica la natura ondulatoria della materia è trascurabile, e quindi si può descrivere il moto di un corpo secondo la meccanica classica. Mettendo in relazione l'equazione di Plank e quella di Einstein che mette in relazione energia e massa si ottiene: <math>E = h\nu = mc^{2}</math> quindi: <math>mc^{2} = h * \frac{c}{\lambda}</math> e <math>\lambda = {h \over mc}</math> Dall'equazione si può notare che la massa è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda, per cui la lunghezza d'onda dell'onda associata a un pallone sarà infinitesima. == Livelli quantici == Il livello al quale un elettrone si trova quando l’atomo è a riposto si dice livello fondamentale, mentre quello al quale esso viene portato quando ha apporto di energia dall’esterno, per esempio l’arrivo di un fotone, si dice livello eccitato. L’elettrone riportandosi a livello fondamentale, emetterà poi a sua volta l'energia che gli era stata fornita, in questo caso il fotone per liberarsi della maggiore energia acquisita. Per rendersi visivamente conto come si possano concepire orbite quantizzate fisse, si può pensare ad una parete ripida interrotta da fossette, entro le quali siano delle palline. Se una di queste palline cade verso il basso, non può fermarsi che entro un’altra fossetta, non avendo altro mezzo di arrestarsi lungo la parete ripida.<br /> In tal modo la teoria di Bohr prevede una serie discreta di livelli quantici che vengono definiti con le lettere K, L,M, N,O, P. == Calcolo delle orbite == Bisogna premettere che in natura è sempre più stabile quell’equilibrio che ha in sé la minor energia, per esempio una pietra in cima ad una montagna può rotolare ed ha la massima energia, a metà avrà metà energia e ai piedi del monte avrà la minor energia possibile.<br /> Così ogni elettrone che entra in un atomo è caratterizzato da 4 numeri quantici che gli consentono di avere la minor energia. * il numero quantico principale ''n'' * il numero quantico di momento angolare ''l'' * il numero quantico di momento magnetico ''m'' * il numero quantico di spin ''s'' Come regola generale si può stabilire che i numeri quantici più bassi descrivono elettroni di minor energia di quelli con più alti numeri quantici. Per esempio un elettrone con n=1, l=0, avrà minore energia di un elettrone con n=4 l=2. Questo non significa che tutti gli elettroni in ciascuno dei 102 elementi abbiano n=1 l=0 s=-1/2 m=0.<br /> == Atomo di Sommerfeld == Da studi successivi sullo spettro degli atomi, si vide che in realtà questi presentavano uno spettro di emissione con nuove righe, che prima non erano state viste, che rappresentavano dei sottolivelli energetici diversi da quelli previsti da Bohr e che egli aveva a priori scartato. Su queste nuove indagini Sommerfeld risolse l’impossibilità di avere dei sottolivelli energetici per le orbite degli elettroni, ipotizzando che queste non erano circonferenze con raggio ben definito, bensì, essi erano di forma ellittica senza scartare quelle circolari. In quanto egli accetta che il momento della quantità di moto dell’elettrone sia quantizzato secondo la ben nota relazione del modello atomico di Bohr: '''me * v * r = n * h/2π''' prima di poter analizzare e comprendere appieno le ipotesi di Sommerfeld è bene introdurre e specificare i concetti geometrici di ellisse. Ricordiamo a tale proposito che l’ellisse è definita come il luogo geometrico dei punti del piano tale che per ogni punto P dell’ellisse risulti che '''P F1 + P F2 = AB''' Dove F1 e F2 sono i fuochi dell’ellisse. Allora dati due assi, uno maggiore e uno minore, definire e costruire infiniti ellissi, tra i quali si classificano due casi particolari, due degenerazioni dell’ellisse a seconda del valore della sua eccentricità che come ben sappiamo è definita tra 0 ≤ e ≤ 1; allora: # Se l’eccentricità è uguale a e = 0 avremo che l’ellisse si degenera in una retta. Ovviamente questa situazione è da scartare in quanto l’elettrone che ruota con un orbita ellittica si scontrerebbe con il nucleo che occupa uno dei due fuochi dell’ellisse; # Se l’eccentricità è uguale ad e = 1 l’ellisse si degenera in una circonferenza, in questo caso ritorniamo all’ipotesi di Bohr in cui l’elettrone ruoto intorno al nucleo su di un’orbita circolare. Ecco, quindi, che Sommerfeld basandosi sulla geometria analitica dell’ellisse definì orbite ellittiche su cui l’elettrone ruota. Inoltre se veniva assegnato un asse maggiore, secondo Sommerfeld, era possibile ottenere solo un determinato numero, quantizzato, di assi minori secondo l’equazione: '''0 < (l+1)/n ≤ 1 ⇒ l = n + 1''' Pertanto, visto che l’eccentricità ha valori 0 ≤ e ≤ 1 allora escludendo il caso in cui l’eccentricità sia uguale a zero, avremo: == Principio di esclusione del Pauli == Qunado gli elettroni vanno raccogliendosi intorno ad un nucleo bisogna considerare un altro fattore, detto il ''principio di esclusione del [[w:Wolfgang Pauli|Pauli]]''. In un orbitale al massimo possono coesistere due elettroni ma con numero quantico di spin opposto *IL PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DEL PAULI Due elettroni non possono avere tutti e quattro i numeri quantici uguali<br /> analogo a dire che due corpi non possono essere nello stesso tempo, nello stesso posto. ==L'Equazione di Schrödinger== Quindi l'elettrone può essere visto come un'onda, un'entità oscillante. Si presenta però il problema che l'elettrone non può essere diviso nello spazio. La quantità oscillante dev'essere dunque un'altra: secondo la scuola di Copenhagen, essa è la probabilità di trovare l'elettrone nel volumetto <math>d\tau</math>. Interviene un postulato della meccanica quantistica, che ci dice che tutte le informazioni su un oggetto fisico oscillante sono racchiuse nella funzione d'onda Ψ(q,t), dove q è una generica coordinata spaziale e t è il parametro Tempo. Un altro postulato dice che tutte queste informazioni possono essere ricavate da un equazione differenziale: l'equazione di Schrödinger. :<math>H(t)\left|\psi\left(t\right)\right\rangle = \mathrm{i}\hbar \frac{\partial}{\partial t} \left| \psi \left(t\right) \right\rangle</math> Dove t è il tempo e all'energia è associato un operatore “derivata rispetto al tempo”. L'equazione può, però essere letta come un equazione agli autovalori, considerando che nella vita di tutti i giorni le probabilità non cambiano nel tempo: :<math> -\frac{\hbar^2}{2 m} \nabla^2 \psi (r) + V(r) \psi (r) = E \psi (r) </math> adesso E è un autovalore dell'equazione di Schrödinger, sempre ammettendo che <math>\psi</math> sia autofunzione. Nel caso che questo non avvenga, un altro postulato ci dice che la funzione d'onda può essere espansa in una combinazione lineare di altre funzioni d'onda, previa scelta di opportuni coefficienti. :<math> |\psi \rangle = \sum_{i = 1}^n c_i | \phi_i \rangle </math> Le <math>\phi</math> si scelgono come autofunzioni dell'equazione, per calcolare gli opportuni <math>c_i</math> si usano metodi computazionali come Hartree-Fok, o semiempirici come Hückel. A questo punto, vediamo a cosa serve questa <math>\psi</math>. Essa è un orbitale, nel senso chimico-fisico del termine, ovvero la funzione associata alla probabilità di trovare l'elettrone nel volumetto <math>d\tau</math>. A questo punto pensiamo a <math>\psi^2</math> (per evitare problemi di azzeramento, dato che la funzione è “perfetta” ovvero continua, simmetrica...) e la integriamo su tutto lo spazio. La superficie esterna della “forma” che abbiamo ottenuto, rappresenta la forma degli orbitali. ===L'equazione di Schrödinger e i numeri quantici=== I numeri quantici si ottengono cercando di risolvere l'equazione di Schrödinger per sistemi via via più complicati: quando la sua risoluzione non è più immediata, va ricondotta ad un “modello” di equazione differenziale di primo grado. I tre modelli che si utilizzano in meccanica quantistica si possono risolvere solo per n,m e l interi ed in relazione tra di loro. Sono i nostri numeri quantici. ===L'equazione di Dirac e i numeri quantici=== <math>\left(\alpha_0 mc^2 + \sum_{j = 1}^3 \alpha_j p_j \, c\right) \psi (\mathbf{x},t) = i \hbar \frac{\partial\psi}{\partial t} (\mathbf{x},t)</math> Questa è l'equazione di Dirac, un'estenzione quanto-RELATIVISTICA dell'equazione di Schrödinger. Risolvendo questa (per via matriciale o nell'algebra dei complessi “quaternioni”) si ottengono i tre numeri quantici già ottenuti più un quarto: lo Spin. ==Struttura elettronica degli atomi== Il numero quantico angolare può assumere valori da 0 a n-1(n numero quantico principale), e per convenzione vengono usati delle lettere: 0=s, 1=p, 2=d, 3=f. Secondo pauli, gli elettroni di un atomo non possono avere gli stessi numeri quantici. Per esempio per l'idrogeno(Z=1) la sua configurazione elettronica sarà 1s<sup>1</sup>, quindi darà formato da un solo elettrone spaiato nell'orbitale 1s, ossia con numero quantico principale uguale a 1, numero quantico angolare uguale a 0 e numero quantico magnetico uguale a 0, per l'elio(Z=2) sarà 1s<sup>2</sup>, con due elettroni aventi gli stessi valori dei primi tre numeri quantici, ma valori diversi del quarto numero quantico di spin, ossia +1/2 e -1/2. Quindi un orbitale può contenere soltanto due elettroni visto che i valori di spin sono soltanto due. Occorre tenere presente che quando l'atomo ha pochi elettroni di valenza, essi tendono a occupare un numero massimo di orbitali, in modo da ridurre la repulsione fra gli elettroni e avere una bassa configurazione energetica. [[Categoria:Chimica generale|Atomo]] Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan 1478 15418 2006-02-11T11:46:09Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-_ + ) {{Catalogo Filatelico Internazionale}} {{wikipedia|titolopedia=Kazakistan|titolobooks=il Kazakistan}} Il '''Kazakistan''' si trova in Asia centrale, confina a nord con la Russia, ad est con la Reubblica Popolare Cinese e a sud con Turkmenistan, Uzbekistan e Kirghizistan. Nel XIX secolo fu terra di confine tra lo stato russo, cinese e i regni turco islamici. Entrato definitivamente nello stato russo alla fine del secolo sviluppo un sistema postale integrato con quello russo. Allo scoppio della guerra civile tra il 1917 e il 1921 l’area dell’attuale kazakistan era priva di una reale consistenza territoriale e di una amministrazione uniforme. Con la dissoluzione del Turkestan entrano a far parte della nuova Unione Sovietica cinque nuove repubbliche socialiste, tra queste vi era il Kazakistan che racchiudeva un largo territorio desertico ai bordi del quale vivevano comunità di origine turca la cui entità maggiore era costituita da kazaki. Il Kazakistan, come tutte le repubbliche sovietiche, era parte integrante del sistema postale dell’URSS e ne utilizzava i francobolli sino al 1991. La repubblica del Kazakistan ebbe la sua indipendenza dall’ex URSS il 6 dicembre 1991. L’utilizzo di francobolli dell’ex URSS continuò sino al marzo 1992 per poi proseguire sovrastampandoli e riutilizzandoli per tutto l’anno successivo. La prima emissione è del 17 marzo 1992 con francobolli sovrastampati mentre il 20 dello stesso mese vennero emessi i primi francobolli a stampa del Kazakistan. Le emissioni hanno valore monetale in rubli sino a tutto il 1993 per poi essere sostituiti dalla nuova moneta a corso legale: il tenge, con un cambio di 500 rubli per 1 tenge. KAZAKHSTAN - КАЗАКСТАН == La posta == == Uffici postali == I dati contengono i codici di avviamento postale e gli indirizzi (con eventuale sigla) degli uffici postali. == Le tariffe postali == == La posta cosmica == == Siti Web == == Bibliografia == == Emissioni Postali == '''Elenco dei dati''': *Termini di scheda [[Catalogo Filatelico Internazionale/Termini di scheda|termini di scheda]] [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991|Kazakhstan repubblica 1991]] [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991/italiano|Kazakhstan repubblica 1991 italiano]] [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1992|Kazakhstan repubblica 1992]] [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1992/italiano|Kazakhstan repubblica 1992 italiano]] [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1993|Kazakhstan repubblica 1993]] [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1993/italiano|Kazakhstan repubblica 1993 italiano]] [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1994|Kazakhstan repubblica 1994]] [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1994/italiano|Kazakhstan repubblica 1994 italiano]] ---- *Esempio Scheda [[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991|Kazakhstan repubblica 1991]] [[Categoria:Catalogo Filatelico Internazionale|Kazakhstan]] Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Ingegneria Gestionale 1479 39227 2006-10-29T18:15:53Z Diablo 348 =I Anno= ==I Ciclo== *[[Analisi matematica I]] *[[Geometria]] *[[Fisica I]] {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Corso di Ingegneria Gestionale| ]] Analisi matematica I 1480 41150 2006-11-18T20:26:18Z Otrebla86 873 tolto un pezzo. {{da wikificare|}} {{ {{PAGENAME}} }} == Premesse== Per affrontare lo studio dell'Analisi Matematica è necessario il possesso di un linguaggio appropriato, che si realizza tramite locuzioni e notazioni specifiche, atte a sintetizzare il linguaggio matematico. Inoltre, come un artigiano che voglia costruire un manufatto deve conoscere alla perfezione la natura del materiale su cui opera, altrettanto il matematico deve possedere grande familiarità con i [[w:Numero_%28matematica%29|numeri]], che sono per così dire il materiale di costruzione della [[w:Matematica|matematica]], allo scopo di essere in grado di manipolare formalismi algebrici e logici. {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Analisi matematica I]] [[Categoria:Dewey 515]] Libro di cucina/Ricette/Latte dolce 1481 49847 2007-01-19T21:28:42Z Absinthe 993 {{stub ricette}} Il '''latte dolce''' - ghiottoneria della ''frittura all'italiana'' e piatto tipico della [[w:Cucina ligure|cucina ligure]] (in [[w:dialetto genovese|dialetto genovese]] ''Laete doce frìto'') - è un dolce tanto gustoso quanto semplice da prepararsi. == Ingredienti == *1 L latte *150 g farina *150 g zucchero *4 uova *1 scorza di limone grattuggiata *100 g pane grattuggiato *olio d'oliva extravergine *zucchero a velo. == Preparazione == Si fa bollire il latte facendovi cadere la farina. Si unisce poi lo zucchero, la scorza di limone e le uova sbattute. Ottenuto un composto cremoso, lo si mette in un piatto e si attende che si sia raffreddato. Tagliare quindi a pezzetti romboidali di circa 4 cm.; passare nell'albume sbattuto e dopo nel pane grattugiato. Friggere in olio caldo e poi spolverare con lo zucchero a velo. [[Categoria:Ricette regionali-Liguria|Latte dolce]] [[Categoria:Dolci|Latte dolce]] Analisi Matematica I 1484 3398 2005-05-28T13:53:09Z Cymon 96 Analisi Matematica I spostata a Analisi matematica I #REDIRECT [[Analisi matematica I]] Linguaggio HTML 1485 46663 2007-01-02T20:09:22Z Diablo 348 == Finalità == Questo wikibook ha come obiettivo quello di far apprendere al lettore conoscenze medie del linguaggio HTML. Il libro può essere consultato da chiunque, consigliato sia a chi non ha mai sentito parlare di HTML, sia a chi vuole approfondire le proprie conoscenze. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' #[[/Introduzione/]] {{stage short|25%|18 ottobre 2006}} #[[/Fondamenti di HTML/]] {{stage short|75%|18 ottobre 2006}} #[[/Definire l'intestazione/]] {{stage short|50%|18 ottobre 2006}} #[[/Formattare il testo/]] {{stage short|75%|18 ottobre 2006}} #[[/Organizzare il testo/]] {{stage short|100%|18 ottobre 2006}} #[[/Links/]] {{stage short|75%|18 ottobre 2006}} #[[/Immagini/]] {{stage short|50%|18 ottobre 2006}} #[[/Creazione di tabelle/]] {{stage short|50%|18 ottobre 2006}} #[[/Sfondo/]] {{stage short|100%|18 ottobre 2006}} #[[/Multimedia/]] {{stage short|50%|18 ottobre 2006}} #[[/Moduli/]] #[[/Frames/]] {{stage short|50%|18 ottobre 2006}} #[[/Caratteri speciali/]] {{stage short|50%|18 ottobre 2006}} #[[/Includere altri linguaggi/]] {{stage short|75%|18 ottobre 2006}} #[[/Verificatori/]] {{stage short|50%|18 ottobre 2006}} == Libri correlati == * [[Linguaggio CSS]] * [[Linguaggio PHP]] == Altri progetti == {{interprogetto|w=Linguaggio HTML}} == Collegamenti esterni == * [http://www.html.it html.it] {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Linguaggi descrittivi|HTML]] [[Categoria:Dewey 005|HTML]] [[en:HTML]] [[he:HTML]] Utente:Occasus 1486 3400 2005-05-28T21:02:00Z Occasus 101 Da realizzare Libro di cucina/Lattuga 1488 15499 2006-02-11T13:25:25Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-_ + ) {{stub ricette}} La '''lattuga''' è una delle specie simbolo dell'orto, si trova in molteplici varietà. [[Immagine:ARS romaine lettuce.jpg]] ==Varietà== Le più comuni varietà di lattuga si possono dividere in due principali gruppi: da cespo e da taglio. ==Semina== La lattuga va seminata da marzo a settembre, a seconda delle varietà. Normalmente si preferisce la semina diretta in campo. ==Raccolta== Il lattughino da taglio rivegeta molto rapidamente e ha uno sviluppo molto veloce, per cui già a 2 mesi dalla semina si può fare un primo taglio di foglie. Dopo una settimana si potranno già tagliare altre foglie sullo stesso filare Chimica quantica 1489 36043 2006-10-07T18:47:01Z The Doc 254 + da aiutare {{da_aiutare|motivo=solo link rossi senza una struttura|data=ottobre 2006}} == Sommario == *[[Chimica quantica/Obiettivi della chimica quantistica|Obiettivi della chimica quantistica]] *[[Chimica quantica/Prodotti scalari operatori, matrici|Prodotti scalari operatori, matrici]] *[[Chimica quantica/Trasformazioni di base|Trasformazioni di base]] *[[Chimica quantica/Equazioni ad autovalori|Equazioni ad autovalori]] *[[Chimica quantica/Somme dirette e operatori di proiezione|Somme dirette e operatori di proiezione]] *[[Chimica quantica/Teoremi variazionali|Teoremi variazionali]] *[[Chimica quantica/Richiami di Meccanica Quantistica|Richiami di Meccanica Quantistica]] *[[Chimica quantica/Rappresentazione degli stati come funzioni d'onda|Rappresentazione degli stati come funzioni d'onda]] *[[Chimica quantica/L'equazione di Schrödinger agli autovalori|L'equazione di Schrödinger agli autovalori]] *[[Chimica quantica/Hamiltoniano molecolare elettrostatico|Hamiltoniano molecolare elettrostatico]] *[[Chimica quantica/Approssimazione a nuclei fissi|Approssimazione a nuclei fissi]] *[[Chimica quantica/Definizione di superficie di energia potenziale|Definizione di superficie di energia potenziale]] *[[Chimica quantica/Proprietà generali delle soluzioni|Proprietà generali delle soluzioni]] *[[Chimica quantica/Discussione dell'equazione monodimensionale: separazione delle variabili e campo centrale|Discussione dell'equazione monodimensionale: separazione delle variabili e campo centrale]] *[[Chimica quantica/L'equazione in 3 dimensioni|L'equazione in 3 dimensioni]] *[[Chimica quantica/Discussione della molecola H2+|Discussione della molecola H2+]] *[[Chimica quantica/Approccio LCAO|Approccio LCAO]] *[[Chimica quantica/Approssimazione del problema multielettronico con un potenziale efficace|Approssimazione del problema multielettronico con un potenziale efficace]] *[[Chimica quantica/Descrizione a particelle indipendenti|Descrizione a particelle indipendenti]] *[[Chimica quantica/La teoria Extended Huckel|La teoria Extended Huckel]] *[[Chimica quantica/Gli orbitali molecolari nelle molecole poliatiomiche, discussione ed esempi|Gli orbitali molecolari nelle molecole poliatiomiche, discussione ed esempi]] *[[Chimica quantica/La simmetria. Classificazione degli orbitali molecolari e delle transizioni elettroniche|La simmetria. Classificazione degli orbitali molecolari e delle transizioni elettroniche]] *[[Chimica quantica/Il problema a molte particelle. Costruzione degli stati antisimmetrici, basi|Il problema a molte particelle. Costruzione degli stati antisimmetrici, basi]] *[[Chimica quantica/Simmetria permutazionale e spin. Simmetria spaziale|Simmetria permutazionale e spin. Simmetria spaziale]] *[[Chimica quantica/Cenno alla struttura di multipletto negli atomi|Cenno alla struttura di multipletto negli atomi]] *[[Chimica quantica/Elementi di matrice tra prodotti antisimmetrizzati|Elementi di matrice tra prodotti antisimmetrizzati]] *[[Chimica quantica/Operatore di Fock|Operatore di Fock]] *[[Chimica quantica/Energie orbitaliche. Guscio chiuso, teorema di Koopmans|Energie orbitaliche. Guscio chiuso, teorema di Koopmans]] *[[Chimica quantica/Eccitazioni singole, singoletti e tripletti|Eccitazioni singole, singoletti e tripletti]] *[[Chimica quantica/Equazioni di Hartree-Fock, formulazione in base, matrici densità|Equazioni di Hartree-Fock, formulazione in base, matrici densità]] *[[Chimica quantica/La correlazione elettronica, l'interazione di configurazione, l'origine fisica|La correlazione elettronica, l'interazione di configurazione, l'origine fisica]] *[[Chimica quantica/Discussione di He e H2|Discussione di He e H2]] *[[Chimica quantica/MRSDCI|MRSDCI]] *[[Chimica quantica/MBPT|MBPT]] *[[Chimica quantica/CC|CC]] *[[Chimica quantica/La teoria del funzionale Densità. Aspetti computazionali.|La teoria del funzionale Densità. Aspetti computazionali.]] *[[Chimica quantica/Discussione di esempi, esercizi al calcolatore|Discussione di esempi, esercizi al calcolatore]] == Collegamenti esterni == {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Chimica quantica]] Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati/Strutture dati e database 1494 50852 2007-01-26T11:26:22Z 151.20.108.55 /* Modificare le righe */ {{Wikiversità|facoltà=Informatica|corso=Basi di dati}} Si definiscono '''[[w:struttura dati|strutture dati]]''' i modi di organizzare secondo regole precise una certa quantità, detta anche "base", di informazioni; tali regole possono definirsi sia in forma teorica, sia in forma pratica, riferendo quest'ultima all'effettivo ordinamento fisico dei dati sulla memoria di un elaboratore elettronico, la parte di memoria di un elaboratore elettronico destinato a contenere le informazioni così organizzate prende il nome di '''database'''. == Tipologie di strutture dati == == Principi base per la costruzione e la gestione di un database == Il miglior modo per comprendere come impostare una corretta struttura di un database è provare a crearne una. Un esempio classico di una base di dati può essere un elenco di persone di cui vogliamo memorizzarne il nome, il cognome, l'indirizzo, il telefono, l'età e il numero di computer posseduti. === Visualizzazione tabulare dei dati: campi e record === Il più diffuso modo di visualizzare una base di dati è inserirli in una griglia di questo tipo: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! Nome !! Cognome !! Indirizzo !! Telefono !! Età !! Num. Computer |- | Mario || Rossi || Via Dante Alighieri, 12 - Roma || 06 66555444 || 42 || 0 |- | Luigi || Bianchi || Viale Alessandro Manzoni, 34 - Milano || 02 46802468 || 34 || 2 |- | Dario || Verdi || Corso Cesare Pavese, 56 - Torino || 011 223344 || 38 || 1 |} Gli aspetti che interessa memorizzare di ogni persona vengono chiamati '''campi''' e sono nella tabella d'esempio le intestazioni delle colonne, le righe invece rappresentano i valori di questi aspetti per ciascuna persona, ovvero per ciascun '''record'''. Abbiamo quindi visualizzato i dati in una struttura a tabella dove in ogni cella è memorizzato un valore corrispondente ad un aspetto (campo) di una persona (record). === Capire il tipo di dati che si sta organizzando === Per strutturare correttamente dei dati, il primo passo è capire di che tipo sono, specialmente in relazione all'uso che se ne dovrà fare. I campi "Nome" e "Cognome" conterranno dati di tipo testuale; possiamo immaginare di cercare i dati di una persona partendo dal suo cognome ed in caso di omonimia di questo, raffinando la ricerca scegliendo il nome corretto tra i vari omonimi, ecco quindi perché non teniamo uniti il nome ed il cognome in un unico campo ad esempio chiamato "Nominativo". Il campo "Indirizzo", anch'esso di tipo testuale, invece contiene al proprio interno due aspetti che potrebbe avere senso tenere separati; immaginando di voler filtrare, tra tutte le persone solo quelle residenti a Milano e non avendo per ora nessuna capacità di trovare una specifica sequenza di caratteri all'interno di un campo, dovremo quindi scorporare l'aspetto "Città" dal campo "Indirizzo". Il campo "Telefono" potrebbe a prima vista contenere solamente cifre, ma sarebbe un errore considerarlo di tipo numerico per svariati motivi, si potrebbe scrivere un punto o uno spazio dopo il cosiddetto prefisso, oppure indicare frasi come "ore pasti", ma soprattutto eviteremo operazioni sgradite come errori di arrotondamento automatici o la mancata visualizzazione degli zeri all'inizio del numero (dovrebbero essere considerati campi numerici solo quelli contenenti valori su cui possiamo fare delle operazioni aritmetiche, non faremo in questo caso somme o sottrazioni dei numeri di telefono delle persone nel database), questo campo sarà perciò di tipo testuale. Il campo "Età" può essere tranquillamente di tipo numerico, ha senso ad esempio calcorare l'età media delle persone nel database, ma si è incappati in un errore: nel momento in cui si considera la vita del database nel tempo, immaginando un inserimento di dati distribuito su più di un anno, l'età delle persone inserite dovrà essere aggiornata di anno in anno; molto più sensato è memorizzare la data di nascita, o almeno l'anno di nascita. Un campo di tipo data-ora consente di solito anche di sfruttare le funzioni integrate dell'elaboratore elettronico per calcorare ad esempio il numero di giorni mancanti ad una determinata scadenza o sapere in che giorno della settimana cadeva una certa data. Infine il campo "Numero di computer" è il tipico campo numerico, con l'unica specifica di contenere solo numeri interi, considerando assurdi dati su frazioni di computer posseduti. Un organizzazione maggiormente corretta dei dati sopra riportati è la seguente: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! Nome !! Cognome !! Indirizzo !! Città !! Telefono !! Anno di nascita !! Num. Computer |- | Mario || Rossi || Via Dante Alighieri, 12 || Roma || 06 66555444 || 1963 || 0 |- | Luigi || Bianchi || Viale Alessandro Manzoni, 34 || Milano || 02 46802468 || 1971 || 2 |- | Dario || Verdi || Corso Cesare Pavese, 56 || Torino || 011 223344 || 1967 || 1 |} === Definire regole di convalida, maschere di input e campi obbligatori === Esiste la possibilità di bloccare l'inserimento di dati che non rispettino regole predefite, come ad esempio impedire l'inserimento di date di nascita superiori a quelle del giorno corrente o anche superiori a quelle di esattamente 18 anni fa, volendo per esempio dati di sole persone maggiorenni; per ogni regola di convalida è consigliabile, se si è in grado, far comparire un messaggio per l'operatore che inserisce il dato con la spiegazione dell'errore di inserimento eventualmente commesso. Un'ulteriore raffinatezza è data dalle maschere di input che prevengono errori di battitura, pensiamo ad esempio il caso della partita IVA, questa deve essere scritta con esattamente 11 cifre, mettere lettere alfabetiche o una quantità non esatta di caratteri sarebbe un errore, che possiamo prevenire, consentendo la memorizzazione del dato solo se composto esattamente da 11 cifre, non una di più ne una di meno. La maschera di input può anche essere in grado di controllare la forma maiuscola o minuscola di ogni carattere digitato ed eventualmente modificarlo, si potrà quindi sempre scrivere in minuscolo avendo la certezza della correzione automatica delle iniziali di nomi e cognomi in maiuscolo. Un'altra esigenza spesso fondamentale è rendere obbligatorio l'inserimento del valore in un determinato campo, prima di memorizzare un nuovo record; pensiamo ad un database indirizzario, usato per stampare etichette per fini postali: il campo o i campi che formano l'indirizzo completo devono essere obbligatori, in quanto non indicare nessun indirizzo equivarebbe a rendere inutile la stampa di un'etichetta. === Chiavi per identificare univocamente ogni record === Un'esigenza primaria in un database è consentire l'identificazione univoca di un record, il fisco italiano ad esempio per non confondere la dichiarazione dei redditi di due persone con nome e cognome uguale ha ideato il codice fiscale (un codice di tipo posizionale, dove cioè ogni carattere prende senso a seconda della posizione che occupa; in grado di memorizzare 3 lettere del nome, 3 lettere del cognome, le ultime 2 cifre dell'anno di nascita, un codice legato alla città di nascita e il genere maschile o femminile) confidando nel fatto che non esistano due persone con lo stesso nome, cognome, data e luogo di nascita. Nel momento in cui anche per noi diventa importante garantire l'univocità di ogni record, aggiungeremo un campo, che ovviamente sara obbligatorio, che possiamo chiamare "ID" e che sarà la chiave univoca della tabella; questo campo potrà contenere codici personalizzati o anche più semplicemente numeri interi, progressivi con l'inserimento dei vari record, l'importante è che non esistano due record che ne abbiano lo stesso valore; il nostro database d'esempio diventa quindi: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID !! Nome !! Cognome !! Indirizzo !! Città !! Telefono !! Anno di nascita !! Num. Computer |- | 1 || Mario || Rossi || Via Dante Alighieri, 12 || Roma || 06 66555444 || 1963 || 0 |- | 2 || Luigi || Bianchi || Viale Alessandro Manzoni, 34 || Milano || 02 46802468 || 1971 || 2 |- | 3 || Dario || Verdi || Corso Cesare Pavese, 56 || Torino || 011 223344 || 1967 || 1 |} === I database relazionali === Si definiscono database realazionali i database che consentono di creare relazioni tra i record di più tabelle, tali relazioni saranno definite per due tabelle alla volta, utilizzando la chiave univoca della prima tabella per riferire i dati del record così identificato ad uno o più record della seconda tabella; vediamo con un esempio pratico come realizzare una relazione e quali vantaggi danno questi tipi di database. Volendo aggiungere alla nostra tabella di esempio la ragione sociale, l'indirizzo, la città ed il numero di telefono delle ditte per cui lavora ogni persona potrebbe capitare di avere dati ridondanti (escludiamo per praticità i campi "Anno di nascita" e "Num. Computer": {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID !! Nome !! Cognome !! Indirizzo !! Città !! Telefono !! Nome ditta !! Indirizzo ditta !! Città ditta !! Telefono ditta |- | 1 || Mario || Rossi || Via Dante Alighieri, 12 || Roma || 06 66555444 || ABC S.r.l. || Largo del Lavoro, 78 || Roma || 06 789012345 |- | 2 || Luigi || Bianchi || Viale Alessandro Manzoni, 34 || Milano || 02 46802468 || DeF S.p.a. || Piazza Disoccupati, 90 || Milano || 02 345678901 |- | 3 || Dario || Verdi || Corso Cesare Pavese, 56 || Torino || 011 223344 || DeF S.p.a. || Piazza Disoccupati, 90 || Milano || 02 345678901 |} Può essere conveniente scrivere i dati delle ditte in una tabella separata dove ogni record è contraddistinto da una chiave univoca: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID ditta !! Nome ditta !! Indirizzo ditta !! Città ditta !! Telefono ditta |- |BGCOLOR="#DFFFFF"| 1 || ABC S.r.l. || Largo del Lavoro, 78 || Roma || 06 78901234 |- |BGCOLOR="#FFDFFF"| 2 || DeF S.p.a. || Piazza Disoccupati, 90 || Milano || 02 34567890 |} e trasformare la tabella delle persone nel seguente modo: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID !! Nome !! Cognome !! Indirizzo !! Città !! Telefono !! ID ditta |- | 1 || Mario || Rossi || Via Dante Alighieri, 12 || Roma || 06 66555444 ||BGCOLOR="#DFFFFF"| 1 |- | 2 || Luigi || Bianchi || Viale Alessandro Manzoni, 34 || Milano || 02 46802468 ||BGCOLOR="#FFDFFF"| 2 |- | 3 || Dario || Verdi || Corso Cesare Pavese, 56 || Torino || 011 223344 ||BGCOLOR="#FFDFFF"| 2 |} il vantaggio più evidente è quello di dover scrivere una volta sola i dati delle ditte, risparmiando tempo ed evitando errori di battitura; basterà predisporre, nella tabella delle persone, un campo destinato a contenere solo le chiavi univoche dei record della tabella delle ditte; la possibilità di inserire in questo campo solo il valore di una precisa chiave univoca di una ditta garantisce il corretto riferimento di ogni persona all'esatta ditta per cui lavora. === Tipi di relazioni e strutture che ne conseguono === Esistono due tipi di relazioni: le relazioni '''uno a uno''' e le relazioni '''uno a molti'''; vediamo che differenza c'è con due esempi: riferiamo ad ogni persona i dati del suo reddito e riferiamo ad ogni ditta i dati dei suoi dipendenti. Immaginando di voler memorizzare la situazione dei redditi di ciascuna persona, potremmo aggiungere alla tabella delle persone quattro campi "Reddito da lavoro dipendente", "Redditto da rendite immobiliari", "Reddito da rendite finanziarie", "Tasse da pagare" (questi campi saranno di tipo valuta): {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID persona !! Nome !! Cognome !! Indirizzo !! Città !! Telefono !! Redd. Lav. Dip. || Redd. Rend. Imm. || Redd. Rend. Fin. || Tasse da pagare |- | 1 || Mario || Rossi || Via Dante Alighieri, 12 || Roma || 06 66555444 ||ALIGN="right"| &nbsp; ||ALIGN="right"| &nbsp; ||ALIGN="right"| &nbsp; ||ALIGN="right"| &nbsp; |- | 2 || Luigi || Bianchi || Viale Alessandro Manzoni, 34 || Milano || 02 46802468 ||ALIGN="right"| 10.000 Eur. ||ALIGN="right"| 2.000 Eur. ||ALIGN="right"| 1.000 Eur. ||ALIGN="right"| 750 Eur. |- | 3 || Dario || Verdi || Corso Cesare Pavese, 56 || Torino || 011 223344 ||ALIGN="right"| 15.000 Eur. ||ALIGN="right"| 5.000 Eur. ||ALIGN="right"| 20 Eur. ||ALIGN="right"| 1.200 Eur. |- | 4 || Carlo || Marroni || Vicolo Luigi Pirandello, 10 || Palermo || 09 90990099 ||ALIGN="right"| &nbsp; ||ALIGN="right"| &nbsp; ||ALIGN="right"| &nbsp; ||ALIGN="right"| &nbsp; |- | 5 || Marco || Celesti || Strada Nino Costa, 34 || Moncalieri || 011 1001100 ||ALIGN="right"| 500 Eur. ||ALIGN="right"| 0 Eur. ||ALIGN="right"| 0 Eur. ||ALIGN="right"| 20 Eur. |} (da notare che il fatto di non conoscere un dato non vuol dire che questo sia uguale a zero, sebbene così pensino gli evasori fiscali)<BR> utilizzando il campo "ID persona", possiamo scorporare i dati sul reddito, indicandoli solo per le persone di cui lo sappiamo, in una nuova tabella dei redditi: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID persona !! Redd. Lav. Dip. || Redd. Rend. Imm. || Redd. Rend. Fin. || Tasse da pagare |- |BGCOLOR="#DFDFFF"| 2 ||ALIGN="right"| 10.000 Eur. ||ALIGN="right"| 2.000 Eur. ||ALIGN="right"| 1.000 Eur. ||ALIGN="right"| 750 Eur. |- |BGCOLOR="#FFDFDF"| 3 ||ALIGN="right"| 15.000 Eur. ||ALIGN="right"| 5.000 Eur. ||ALIGN="right"| 20 Eur. ||ALIGN="right"| 1.200 Eur. |- |BGCOLOR="#DFDFDF"| 5 ||ALIGN="right"| 500 Eur. ||ALIGN="right"| 0 Eur. ||ALIGN="right"| 0 Eur. ||ALIGN="right"| 20 Eur. |} la tabella delle persone tornerà ad essere più "leggera" non contenendo campi che spesso possono risultare vuoti: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID persona !! Nome !! Cognome !! Indirizzo !! Città !! Telefono |- | 1 || Mario || Rossi || Via Dante Alighieri, 12 || Roma || 06 66555444 |- |BGCOLOR="#DFDFFF"| 2 || Luigi || Bianchi || Viale Alessandro Manzoni, 34 || Milano || 02 46802468 |- |BGCOLOR="#FFDFDF"| 3 || Dario || Verdi || Corso Cesare Pavese, 56 || Torino || 011 223344 |- | 4 || Carlo || Marroni || Vicolo Luigi Pirandello, 10 || Palermo || 09 90990099 |- |BGCOLOR="#DFDFDF"| 5 || Marco || Celesti || Strada Nino Costa, 34 || Moncalieri || 011 1001100 |} il fatto che ogni record della tabella dei redditi è in relazione con un unico record della tabella delle persone, definisce che le due tabelle siano in relazione di tipo '''uno a uno'''.<BR> Mentre ogni record della tabella dei redditi deve essere obbligatoriamente riferito ad un record della tabella delle persone (avere dati sul reddito di qualcuno che non si può individuare non ha alcun valore), non necessariamente dobbiamo sempre associare un reddito ad ogni persona, quindi possiamo non avere un record nella tabella dei redditi per ogni record della tabella persone; ciò rappresenta un vantaggio in termini di occupazione della memoria dell'elaboratore elettronico (in quanto memorizzare record con valori vuoti nei campi, occupa più spazio che non memorizzare affatto alcun record); ne consegue anche che il numero di record nella tabella dei redditi sarà minore o al massimo uguale a quello della tabella delle persone. Immaginando di voler memorizzare i dati dei dipendenti di alcune ditte, possiamo riciclare i dati di un esempio precedente, stavolta considendolo dal punto di vista delle ditte: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID ditta !! Nome ditta !! Indirizzo ditta !! Città ditta !! Telefono ditta |- |BGCOLOR="#DFFFFF"| 1 || ABC S.r.l. || Largo del Lavoro, 78 || Roma || 06 78901234 |- |BGCOLOR="#FFDFFF"| 2 || DeF S.p.a. || Piazza Disoccupati, 90 || Milano || 02 34567890 |- |BGCOLOR="#FFFFDF"| 3 || GHi S.a.s. || Piazza Sindacato, 12 || Torino || 011 2343211 |} la tabella delle persone diventa la tabella dei dipendenti e conterrà solo i dati dei lavoratori presso qualcuna delle ditte sopra citate: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID ditta !! Nome !! Cognome !! Indirizzo !! Città !! Telefono |- |BGCOLOR="#DFFFFF"| 1 || Mario || Rossi || Via Dante Alighieri, 12 || Roma || 06 66555444 |- |BGCOLOR="#FFDFFF"| 2 || Luigi || Bianchi || Viale Alessandro Manzoni, 34 || Milano || 02 46802468 |- |BGCOLOR="#FFDFFF"| 2 || Dario || Verdi || Corso Cesare Pavese, 56 || Torino || 011 223344 |- |BGCOLOR="#FFFFDF"| 3 || Carlo || Marroni || Vicolo Luigi Pirandello, 10 || Palermo || 09 90990099 |- |BGCOLOR="#DFFFFF"| 1 || Marco || Celesti || Strada Nino Costa, 34 || Moncalieri || 011 1001100 |} il fatto che ogni record della tabella delle ditte è il relazione con uno o più record della tabella dei dipendenti, definisce che le due tabelle siano in relazione di tipo '''uno a molti'''.<BR> ==== La relazione "molti a molti" ==== La relazione molti a molti tra due tabelle si può realizzare ma in maniera non diretta, creando una tabella in grado associare con molteplici combinazioni le chiavi univoche di due tabelle; per fare un esempio pratico e capire l'utilizzo di questa relazione possiamo immaginare una tabella per memorizzare film e attori, ovviamente un film viene interpretato da più attori ed un attore nella sua carriera può aver partecipato a più film; creeremo quindi una tabella degli attori: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID attore !! Nome !! Cognome |- | 1 || Antonio || Albanese |- | 2 || Gerard || Depardieu |- | 3 || Clint || Eastwood |- | 4 || Al || Pacino |- | 5 || Luca || Zingaretti |} una tabella dei film: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID film !! Titolo !! Anno |- | 1 || Pitch || 1997 |- | 2 || Tu ridi || 1998 |- | 3 || Amici miei '400 || 2004 |- | 4 || Epreuves d'artistes || 2004 |} e una che realizza la relazione molti a molti: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID attore !! ID film |- | 1 || 2 |- | 2 || 1 |- | 2 || 3 |- | 2 || 4 |- | 3 || 4 |- | 4 || 1 |- | 5 || 2 |- | 5 || 3 |} Notiamo che nel caso estremo si arriva ad associare tutti i record di una tabella A con tutti i record di una tabella B, in una tabella C con un numero di record pari a quelli della tabella A moltiplicati per il numero di record della tabella B. Per memorizzare gli stessi dati senza relazioni avremmo dovuto creare questa tabella: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! Nome attore !! Cognome attore !! Titolo film !! Anno film |- | Antonio || Albanese || Tu ridi || 1998 |- | Gerard || Depardieu || Pitch || 1997 |- | Gerard || Depardieu || Amici miei '400 || 2004 |- | Gerard || Depardieu || Epreuves d'artistes || 2004 |- | Clint || Eastwood || Epreuves d'artistes || 2004 |- | Al || Pacino || Pitch || 1997 |- | Luca || Zingaretti || Tu ridi || 1998 |- | Luca || Zingaretti || Amici miei '400 || 2004 |} Un evoluzione interessante della tabella che realizza la relazione molti a molti è quella di aggiungere dati relativi alla specifica interazione tra i due aspetti associati, immaginiamo di voler indicare i minuti per cui un attore compare in un film in un campo "minuti": {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID attore !! ID film !! minuti di recitazione |- | 1 || 2 || 26 |- | 2 || 1 || 14 |- | 2 || 3 || 22 |- | 2 || 4 || 9 |- | 3 || 4 || 62 |- | 4 || 1 || 18 |- | 5 || 2 || 31 |- | 5 || 3 || 27 |} (i minuti indicati sono stati indicati casualmente) Questo è senza dubbio il miglior modo per realizzare la relazione molti a molti, ma può essere piuttosto complessa da implementare per un utente alle prime armi, esiste anche un'altra possibilità più semplice basata sul concetto di "molte relazioni uno a molti" dove però il "molte" è un numero ben definito di relazioni; immaginando un numero massimo di 4 film che vogliamo memorizzare per ogni attore: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! ID attore !! Nome !! Cognome !! ID film A !! ID film B !! ID film C !! ID film D |- | 1 || Antonio || Albanese || 2 || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; |- | 2 || Gerard || Depardieu || 1 || 3 || 4 || &nbsp; |- | 3 || Clint || Eastwood || 4 || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; |- | 4 || Al || Pacino || 1 || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; |- | 5 || Luca || Zingaretti || 2 || 3 || &nbsp; || &nbsp; |} Incappiamo però nell'inconveniente già precedentemente analizzato della creazione di campi che saranno spesso vuoti o peggio ancora della non possibilità di inserire un quinto film altrettanto importante quanto i primi quattro inseriti. === L'integrità referenziale === Possiamo immaginare l'integrità referenziale come un insieme di regole che garantiscono l'integrità dei dati quando si hanno relazioni associate tra loro attraverso una chiave esterna: queste regole sevono per rendere valide le associazioni tra le tabelle e per eliminare gli errori di inserimento, cancellazione o modifica di dati collegati tra loro. == Il linguaggio SQL == === Premessa === La sigla SQL sta per Structured Query Language ovvero si tratta di un linguaggio strutturato per interrogare i database. In origine era chiamato SEQUEL (Structured English QUEry Language). === Definizione dei dati === === Definizioni di schemi, tabelle, vincoli e primary key === === Creazione database e tabelle === === Interrogare un database: istruzione SELECT === La sintassi del comando ''SELECT'' è definita in questo modo: SELECT ''Espressione_su_Colonna'' [[as] ''Nuovo_Nome_Colonna''] {, ''Espressione_su_Colonna'' [[as] ''Nuovo_Nome Colonna'']} FROM ''Nome_Tabella'' [[as] ''alias''] {, ''Nome_Tabella'' [[as] ''alias'']} [WHERE ''Condizione''] ==== Join ==== La sintassi di interrogazione prevista per implementare al suo interno le condizioni di ''join'' è la seguente: SELECT ''Espressione_su_Colonna'' [[as] ''Nuovo_Nome_Colonna''] {, ''Espressione_su_Colonna'' [[as] ''Nuovo_Nome Colonna'']} FROM ''Nome_Tabella'' [[as] ''alias''] {, ''Tipo_di_Join'' join ''Nome_Tabella'' [[as] ''alias''] on ''Condizione_di_Join''} [WHERE ''Condizione''] ==== Ordinamento ==== Durante un'interrogazione dei dati presenti nel nostro database, utilizzando la clasula ''Order by'' riusciamo a stabilire dei particolari criteri di ordinamento: SELECT ''Espressione_su_Colonna'' [[as] ''Nuovo_Nome_Colonna''] {, ''Espressione_su_Colonna'' [[as] ''Nuovo_Nome Colonna'']} FROM ''Nome_Tabella'' [[as] ''alias''] {, ''Nome_Tabella'' [[as] ''alias'']} [WHERE ''Condizione''] [ORDER BY ''Nome_Colonna'' [asc|desc] {, ''Nome_Colonna'' [asc|desc]}] ==== Operatori aggregati ==== ==== Interrogazioni con raggruppamento ==== ==== Interrogazioni di tipo insiemistico ==== ==== Interrogazioni nidificate ==== ==== Sintassi completa del comando SELECT ==== Possiamo, ora, scrivere una sintassi più completa per l'interrogazione del nostro database tramite il comando ''SELECT'': SELECT ''Espressione_su_Colonna'' [[as] ''Nuovo_Nome_Colonna''] {, ''Espressione_su_Colonna'' [[as] ''Nuovo_Nome Colonna'']} FROM ''Nome_Tabella'' [[as] ''alias''] {, ''Tipo_di_Join'' join ''Nome_Tabella'' [[as] ''alias''] on ''Condizione_di_Join''} [WHERE ''Condizione''] [ORDER BY ''Nome_Colonna'' [asc|desc] {, ''Nome_Colonna'' [asc|desc]}] [GROUP BY ''Nome_colonna''] [HAVING ''Condizione_su_colonne_aggregate''] === Modifiche di schemi di tabelle: istruzione ALTER TABLE === === Manipolazione dei dati: INSERT, DELETE, UPDATE === ==== Inserimento righe ==== Il comando che permette di popolare il database è <I>INSERT</i>. La sua sintassi più utilizzata è la seguente: INSERT INTO ''Nome_Tabella'' [( <I>Lista_Colonne</i> )] VALUES ( ''Lista_Valori'' In alternativa si può anche usare: INSERT INTO ''Nome_Tabella'' [( <I>Lista_Colonne</i> )] ( ''Select_di_SQL'' ) La quale permette di inserire nella tabella tutte quelle righe che sono il risultato del costrutto ''SELECT''. ==== Eliminazione righe ==== Per eliminare righe da una tabella si usa il comando <I>DELETE</i>: DELETE FROM ''Nome_Tabella'' [WHERE ''Condizione''] ==== Modificare le righe ==== Con il comando ''UPDATE'' riusciamo a modificare i valori presenti nel database. La sintassi è la seguente: UPDATE ''Nome_Tabella'' SET ''Nome_Colonna'' = < ''Espressione'' | ''Select_di_SQL'' | null | default > {, ''Nome_Colonna'' = < ''Espressione'' | ''Select_di_SQL'' | null | default >} [WHERE <I>Condizione</i>] === Sicurezza: l'uso dei privilegi === == Manuali d'utilizzo dei software di gestione dei database == === Microsoft Access (versioni 97 e superiori) === ==== Le tabelle ==== ==== Le query ==== ==== Le maschere ==== ==== I report ==== ==== Le macro ==== ==== I moduli ==== === OpenOffice.org Base === === MySQL === === PostgreSQL === == Link correlati == [[Categoria:50%]] Utente:Stefano Careglio 1500 3413 2005-05-31T12:12:48Z Stefano Careglio 104 Visita la mia [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Stefano_Careglio pagina personale sulla wikipedia italiana] Discussioni utente:Stefano Careglio 1501 7229 2005-11-02T01:40:22Z Stefano Careglio 104 Usa la mia [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Stefano_Careglio pagina di discussione personale sulla wikipedia italiana] ---- {{benvenuto|nome=Stefano Careglio|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == tux3 wikiversita == wv non si può dire cosa debbe essere realmente. In realtà può essere tutto quello che uno desidera. Se tu hai una tua idea di cosa debba essere una università puoi usare wikiversità. Puoi ideare un corso ,una facoltà ,un sezione nuova,puoi aggiungere una idea che non è venuta in mente a nessuno. E' incredibile soprattutto che interessi sia insegnanti che studenti,ognuno con rispettive motivazioni. Riguardo a dove contattarmi vanno bene tutte e due. Quello di cui abbiamo bisogno è pubblicizzare il progetto all'esterno ,in internet.Ci vuole un sacco di gente. Inventa qualcosa.Ciao [[Utente:tux3]] == Re: admin == ciao, intanto grazie per l'augurio e per l'aiuto: non avevo notato la violazione di copyright (è una cosa che devo imparare a fare), ed ho avuto qualche problema a capire come si facesse ad eliminare solo una versione (l'aiuto di Civvi è stato fondamentale). Nell'ottica della mia formazione da admin, posso chiederti una cosa (se hai tempo)? nel caso di violazioni di copyright, se la fonte è senza licenza o con licenza differente dalla gfdl (per esempio, cc non compatibili o altre), posso chiedere il consenso dell'autore a pubblicare il loro testo? se sì, devo chiedere che rilascino il testo sotto gfdl, giusto? e come funziona? mi basta una loro risposta per email, devono pubblicare loro l'articolo, o cos'altro? grazie mille per la risposta. Per wikiversità: vediamo intanto se parte questo progetto (con "la votazione termina il 1 novembre alle 00:00 UTC" si intende che il 1° novembre si può ancora votare??), quello che ce l'ha più a cuore è [[Utente:Tux3|Tux3]], quindi sentiremo lui (ha già mille idee), in it.wb avevamo considerato il progetto wikiscuola e wikiversità come suo sottoprogetto, ma boh, siam qui tutti da poco e le idee son ancora abbastanza confuse. Qualche idea già esiste, di sostanza poca. Se ne hai, facci sapere. Devo andare, ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] Discussioni utente:Sfinx 1503 3416 2005-06-02T00:40:39Z 81.174.9.79 ==Contattatemi sul mio profilo principale== #Profilo principale [[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sfinx]] #Le mie discussioni [[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Sfinx]] ==Talk to me on my main page== #Main profile page [[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sfinx]] #My talk page [[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Sfinx]] Personal computer 1505 30439 2006-09-03T10:27:18Z Hellisp 374 {{wikiversità|facoltà=Ingegneria|corso=Calcolatori elettronici}} Un '''personal computer''' è un elaboratore elettronico per uso personale, realizzato con specifici componenti che possono essere assemblati tra loro poiché rispettano degli standard. == Sommario == *[[Personal_computer/Storia|Storia dei calcolatori]] {{stage short|100%|24 marzo 2006}} *[[Personal_computer/Architettura|Architettura del calcolatore]] {{stage short|100%|24 marzo 2006}} **[[Personal_computer/Architettura/CPU|CPU]] {{stage short|100%|24 marzo 2006}} **[[Personal_computer/Architettura/Memoria|Memoria]] {{stage short|100%|24 marzo 2006}} **[[Personal_computer/Architettura/IO|Input/Output]] {{stage short|100%|25 marzo 2006}} *[[Personal_computer/Linguaggio Macchina|Linguaggio Macchina]] {{stage short|100%|25 marzo 2006}} **[[Personal_computer/Linguaggio Macchina/DLX|DLX]] {{stage short|100%|25 marzo 2006}} ***[[Personal_computer/Linguaggio Macchina/DLX/Operazioni|Operazioni DLX]] {{stage short|100%|25 marzo 2006}} ***[[Personal_computer/Linguaggio Macchina/DLX/DLX_sequenziale|DLX sequenziale]] {{stage short|75%|24 marzo 2006}} ***[[Personal_computer/Linguaggio Macchina/DLX/DLX_pipeline|DLX in pipeline]] {{stage short|75%|24 marzo 2006}} **[[Personal_computer/Linguaggio Macchina/8086|8086-8088]] {{stage short|75%|24 marzo 2006}} *[[Personal_computer/Mapping|Mapping di Memorie ed Interfacce]] {{stage short|25%|24 marzo 2006}} **[[Personal_computer/Mapping#Caratteristiche_e_funzionamento_degli_integrati_notevoli|Integrati Notevoli]] {{stage short|50%|24 marzo 2006}} ***[[Personal_computer/Mapping/Driver|Driver]] {{stage short|75%|24 marzo 2006}} ***[[Personal_computer/Mapping/CPU|CPU]] {{stage short|75%|24 marzo 2006}} ***[[Personal_computer/Mapping/Memorie|Memoria Principale]] {{stage short|75%|24 marzo 2006}} ***[[Personal_computer/Mapping/Interfacce|Interfacce I/O]] {{stage short|25%|24 marzo 2006}} **[[Personal_computer/Mapping#Gestione_delle_interfacce_tramite_programma|Gestione delle interfacce tramite programma]] {{stage short|25%|24 marzo 2006}} *[[Personal_computer/Standard|Standard alla base di un personal computer]] {{stage short|00%|24 marzo 2006}} *[[Personal_computer/Appendici|Appendici e Riassunto]] {{stage short|00%|24 marzo 2006}} **[[Personal_computer/Appendici/ALU|ALU]] {{stage short|00%|24 marzo 2006}} [[Categoria:Personal Computer]] [[Categoria:75%]] Creazione di contenuti web 1506 25647 2006-08-14T20:58:43Z Diablo 348 /* Un nome di dominio per il sito web, i DNS */ Un '''web''' è un modo di confezionare informazioni testuali e audiovisive in modo ipertestuale, un web che segua gli stardard di costruzione maggiormente diffusi può essere integrato tramite internet nel world wide web. ==Costruzione di un sito web== ===Gli ipertesti e le gerarchie tra pagine web=== ===La grafica e le immagini=== ====Lo standard JPG==== ====Lo standard GIF==== ====Lo standard PNG==== ===Assemblare i contenuti con l'HTML=== ===Automatizzare la presentazione dei contenuti con Javascript=== ==Pubblicare un sito web== ===Pubblicazione su una intranet=== ====Un server web==== =====Produrre pagine web automatizzate con ASP===== =====Produrre pagine web automatizzate con PHP===== =====Produrre pagine web automatizzate con Perl===== =====Produrre pagine web automatizzate con Coldfusion===== ===Pubblicazione su internet=== ====Un nome di dominio per il sito web, i DNS==== [[Categoria:25%]] Personal Computer 1507 12047 2006-01-04T08:32:48Z Pietrodn 211 tolto il cancella subito: redirect sensato. #redirect [[Personal computer]] Libro di cucina/Ricette/Maccheroni alle melanzane 1518 49842 2007-01-19T21:23:02Z Absinthe 993 ==Ingredienti== Per '''4''' persone *400 g di maccheroni *400 g di pomodori pelati *300 g di melanzane *caciocavallo grattugiato *qualche fogliolina di basilico *1 spicchio d’aglio *olio d’oliva *sale *peperoncino ==Preparazione== Sbucciate le melanzane, tagliatele a dadini, salatele e mettetele in un recipiente a riposare per mezz’ora. Spezzettate i pomodori grossolanamente. In un tegame fate rosolare uno spicchio d’aglio schiacciato; quando è dorato toglietelo e mettete le melanzane precedentemente asciugate. Soffriggete a fuoco basso, aggiungete i pomodori, il basilico tritato, sale e pepe. Lasciate cuocere la salsa per 15 minuti circa e condite i maccheroni che avrete lessato in abbondante acqua salata quindi serviteli con abbondante caciocavallo grattugiato Sbucciate le melanzane, tagliatele a dadini, salatele e mettetele in un recipiente a riposare per mezz’ora. [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Maccheroni]] Libro di cucina/Ricette/Basler Mehlsuppe 1524 38576 2006-10-23T17:57:55Z Elisabetta 980 /* Ingredienti */ ==Ingredienti== (Per 2,5 litri di zuppa) *grasso vegetale 80 g *cipolle 700 g *farina semibianca 200 g *brodo 3 l *vino rosso 2 dl *sale, pepe *100 g. sbrinz grattugiato == Preparazione == *pelare le cipolle e tagliarle a rondelle *far colorare la farina nel forno continuando a girarla *colorare dolcemente le cipolle con il grasso, aggiungere la farina e lasciare raffreddare *aggiungervi il brodo caldo e il vino, lasciare cuocere circa 1 ora schiumandolo frequentemente *passare con un colino e aggiungere sale e pepe, servire con lo sbrinz grattugiato a parte. [[Categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre|Basler]] Manuale del viaggiatore 1525 37578 2006-10-14T18:05:28Z Diablo 348 /* Sommario */ Questa guida si rivolge agli amanti dei viaggi. Risulterà comunque utile a chi sta progettando le proprie vacanze o ha intenzione di girare o lavorare all'estero. == Sommario == #[[Manuale del viaggiatore/Documenti d'identità e assicurazioni|Documenti d'identità e assicurazioni]] #[[Manuale del viaggiatore/Tessere di agevolazione per viaggiare|Tessere di agevolazione per viaggiare]] #[[Manuale del viaggiatore/Alloggi economici|Alloggi economici]] #[[Manuale del viaggiatore/Mezzi di trasporto|Mezzi di trasporto]] #[[Manuale del viaggiatore/Turismo alternativo|Turismo alternativo]] #*Turismo equo e responsabile #*Campi di lavoro e volontariato #*Campi e percorsi ambientali e naturalistici #[[Manuale del viaggiatore/Lavoro estivo e stagionale|Lavoro estivo e stagionale]] #*Lavoro alla pari #[[Manuale del viaggiatore/Lavoro, studio e formazione in Europa|Lavoro, studio e formazione in Europa]] {{avanzamento|100%}} <!-- SOPRACATEGORIA ANCORA DA DEFINIRE --> [[categoria:Ripiano varie| ]] Template:Manuale del viaggiatore 1526 39177 2006-10-29T17:08:48Z Diablo 348 {{Sommario|titolo=Manuale del viaggiatore|contenuto= [[Manuale del viaggiatore/Documenti d'identità e assicurazioni|Documenti d'identità e assicurazioni]] &middot; [[Manuale del viaggiatore/Tessere di agevolazione per viaggiare|Tessere di agevolazione per viaggiare]] &middot; [[Manuale del viaggiatore/Alloggi economici|Alloggi economici]] &middot; [[Manuale del viaggiatore/Mezzi di trasporto|Mezzi di trasporto]] &middot; [[Manuale del viaggiatore/Turismo alternativo|Turismo alternativo]] &middot; [[Manuale del viaggiatore/Lavoro estivo e stagionale|Lavoro estivo e stagionale]] &middot; [[Manuale del viaggiatore/Lavoro, studio e formazione in Europa|Lavoro, studio e formazione in Europa]] }} <includeonly>[[Categoria:Manuale del viaggiatore|{{{indice|}}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template|Manuale del viaggiatore]]</noinclude> Manuale del viaggiatore/Documenti d'identità e assicurazioni 1527 39150 2006-10-29T09:38:52Z Diablo 348 {{Manuale del viaggiatore|indice=Documenti d'identità e assicurazioni}} == Carta d'identità == La carta d’identità valida per l’espatrio, permette l’ingresso nei paesi aderenti al trattato di Schengen (Francia, Spagna, Portogallo, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Germania, Austria). La carta d'identità valida per l'espatrio occorre per entrare negli altri paesi dell'Unione Europea (Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Regno Unito e Svezia) e, inoltre anche in Cipro, Croazia, Islanda, Liechtenstein, Macedonia, Malta, Norvegia, Principato di Monaco, Slovenia, Svizzera, e, solo per i viaggi a carattere turistico organizzati in Marocco, Tunisia, Turchia ed Egitto. Chi richiede o rinnova la carta d’identità, deve presentarsi di persona all’ufficio anagrafe del Comune. Occorre consegnare tre fotografie formato tessera frontali, uguali e recenti, senza copricapo. == Passaporto == Il passaporto ordinario è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano. Per i minori degli anni 10, tuttavia, l'uso del passaporto ordinario individuale è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure che venga menzionato sul passaporto stesso o in una apposita dichiarazione (prodotta e sottoscritta da chi sul minore esercita la potestà genitoriale e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto) il nome della persona o dell'ente cui il minore viene affidato. I minori degli anni 16 possono in ogni caso essere iscritti nel passaporto di uno dei genitori, del tutore o di altra persona delegata ad accompagnarli. Il passaporto viene rilasciato (e rinnovato) dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari. Il passaporto ha una validità di dieci anni, ma in taluni casi previsti dalla normativa vigente ad esso può essere attribuito un periodo di validità inferiore. La legge numero 3, del 16 gennaio 2003, all'art. 24, ha elevato ad anni dieci la durata del passaporto, eliminando l'obbligo del rinnovo quinquennale. Nella fase transitoria, i documenti rilasciati prima dell'entrata in vigore della legge potranno essere prorogati fino a un massimo di 10 anni, dalla data di rilascio. La relativa istanza potrà essere presentata presso gli stessi uffici competenti per il rilascio del passaporto. La domanda per il rilascio/rinnovo del passaporto, corredata della documentazione occorrente, può essere presentata: in Italia: nel luogo di residenza, presso la locale questura o, nei comuni medio - grandi, presso il commissariato di P.S. competente per circoscrizione, ovvero, in assenza di detti uffici, presso il locale comando stazione dei Carabinieri o il comune; a Roma è possibile farsi rilasciare o rinnovare il passaporto anche in alcuni uffici postali dove si può presentare la domanda per il rilascio o acquistare i valori bollati per il rinnovo; all'estero: presso le rappresentanze diplomatiche e consolari. Una novità di recente introduzione riguarda la marca da bollo da € 30,99 cc.gg. (concessioni governative) per passaporti che non deve più essere allegata alla richiesta di rinnovo, mentre sarà necessario allegarla in caso di rilascio del libretto. È bene ricordare che la marca da € 30,99 vale 365 giorni il primo anno dalla data del rilascio/rinnovo del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza delle successive marche fa riferimento alla data (giorno e mese) dell'emissione del passaporto (esempio: passaporto rilasciato il 10 aprile 2000, scadenza marca 9 aprile 2001, 9 aprile 2002, 9 aprile 2003, 9 aprile 2004). Non è più necessario apporre la marca sul passaporto nel caso ci si rechi soltanto in Paesi aderenti all'Unione Europea (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia). Al momento della presentazione, comunque, il richiedente dovrà sottoscrivere una dichiarazione in cui viene informato che la tassa annuale sul passaporto non è più prevista per l'espatrio verso i paesi aderenti all'Unione Europea, ma che dovrà essere comunque corrisposta apponendo la marca sul passaporto qualora l'interessato lo utilizzi per recarsi in Paesi diversi da quelli aderenti all'Unione Europea. == Passaporto collettivo == Il passaporto collettivo è rilasciato a gruppi di persone non inferiori a 5 e non superiori a 50, per viaggi organizzati e gite turistiche. Il passaporto non è rinnovabile ed è valido per il solo viaggio richiesto ed ha una durata a quattro mesi. Occorre rivolgersi alla questura di residenza per avere i moduli da presentare. == Norme sanitarie == I cittadini italiani che si recano all’estero per motivi di lavoro, di studio o di turismo possono ottenere prestazioni sanitarie nei casi di urgenza solo nei Paesi dell’Unione Europea o nei Paesi con i quali l’Italia ha stipulato apposite convenzioni bilaterali e specifiche convenzioni in materia di sicurezza sociale (Australia, Argentina, Brasile, Croazia, Principato di Monaco e Slovenia). Per usufruire di questo tipo di assistenza, in caso di soggiorno nei Paesi dell’Unione Europea, è necessario richiedere all’ASL di residenza il rilascio dell’apposito modello E 111. In caso di soggiorno nei Paesi extra Unione non esiste un unico modello, ma per ogni Paese è stato predisposto un modulo in relazione al contenuto della convenzione bilaterale. In genere, queste convenzioni prevedono l’assistenza sanitaria solo ad alcune categorie di persone, come i lavoratori o i pensionati che percepiscono una pensione da lavoro, ed ai familiari a carico. Il modello E 111 è rilasciato dall’ASL di residenza per assicurare al cittadino italiano, temporaneamente in un Paese dell’Unione Europea, le prestazioni sanitarie urgenti ed eventuali ricoveri ospedalieri in tutto il periodo di permanenza nella nazione estera. Possono ottenere questo modello tutti i cittadini italiani e comunitari iscritti al Servizio Sanitario Nazionale; ne sono esclusi i cittadini extracomunitari anche se residenti e lavoratori iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, ad eccezione di quelli che risultano a carico di lavoratori cittadini italiani. == Documenti e assicurazioni utili all'interno dell'UE == Se si viaggia all’interno dell’UE con la propria auto non sono previste particolari formalità. I paesi della Comunità riconoscono infatti la validità sia della patente italiana sia delle polizze assicurative RCA stipulate nel nostro paese. Con le nuove disposizioni doganali non è più necessaria la Carta Verde. E’ invece necessaria la Carta Verde per viaggiare all’interno di: Albania, Bulgaria, Croazia, Estonia, Islanda, Israele, Malta, Marocco, Polonia, Repubblica Islamica dell’Iran, Romania, Slovenia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria. Informazioni: Automobile Club d’Italia via Marsala, 8 00185 Roma Tel.: 06/49981.L’ACI ha anche un numero specifico per i consigli di viaggio: 06/491115, ed il sito http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/, in collaborazione con il Ministero degli affari esteri == Assicurazioni necessarie nei paesi extraeuropei == Se ti rechi in un Paese Extraeuropeo con la tua autovettura devi necessariamente possedere la Patente internazionale e la Carta Verde: documento che estende la copertura assicurativa della polizza italiana, richiesta nella maggior parte dei paesi extra - Unione Europea. Manuale del viaggiatore/Tessere di agevolazione per viaggiare 1528 39254 2006-10-30T18:18:51Z Diablo 348 {{Manuale del viaggiatore|indice=Tessere di agevolazione per viaggiare}} == Tessera AIG == Permette di accedere a tutti gli ostelli del mondo. Per farla non esistono limiti massimi di età. La tessera ha validità dal 1° Dicembre dell'anno precedente all'anno sociale al 31 gennaio dell'anno successivo. L’Informagiovani di Vercelli è un centro convenzionato per il tesseramento AIG. http://www.ostellionline.com == Centro Turistico Studentesco == Centro Turistico Studentesco e Giovanile (http://www.cts.it) Sede di zona: Novara Via Baluardo Lamarmora, 17/d Telefono: 0321-613574 == Carta Giovani == Carta Giovani (http://www.cartagiovani.it - http://www.euro26.org) dà diritto, ai giovani di età inferiore ai 26 anni, a riduzioni nei cinema, teatri, manifestazioni sportive e consente di avere sconti per acquisti in vari negozi, compresi i servizi turistici. Costa 11 euro ed è valida in tutta Italia e in: Austria, Andorra, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Galles, Irlanda, Irlanda del Nord, Inghilterra, Italia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldova, Montenegro, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica di San Marino, Repubblica Slovacca, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Scozia, Svezia, Sviz­zera, Ucraina, Ungheria, e ogni anno si aggiungono alla lista nuovi paesi europei, comunitari e non comunitari. Carta Internazionale dello Studente (ISIC) Garantisce il riconoscimento internazionale dello stato di studente e dà diritto ad agevolazioni sui trasporti, musei, centri culturali alloggi. Costa 10 euro. == Touring Club Italiano == Touring Club Italiano (http://www.touringclub.it) Sede di zona: Vert Viaggi piazza Garibaldi 20/A-B 28922 Verbània Tel. 0323556581 E-mail: viaggi.vert@verbania.alpcom.it === Tessera Touring Giovani === Per i Giovani dai 14 ai 21 anni. Comprende il Pacco soci Giovani, la rivista Touring Giovani, servizi e vantaggi su misura. Costa 18,50 euro. === Tessera Touring Giovani con Assistenza Stradale === Per i Giovani dai 16 ai 21 anni. Comprende il Pacco soci Giovani, i servizi e i vantaggi riservati al socio Touring Giovani più l assistenza stradale Touring Targa Assistance. Il servisio TCI/Targa è offerto da Touring Servizi Srl. Costa 34,50 euro. == Centro Turistico Giovanile == Il Centro Turistico Giovanile (C.T.G.) è un'Associazione a carattere nazionale che si interessa di tempo libero e turismo sociale, quali strumenti educativi per una crescita umana e culturale delle persone. Diverse le tipologie delle Case Vacanza: dalla struttura dotata di ogni comfort, a quella piu spartana ed economica, fino alle case da utilizzare in autogestione ed ai rifugi di montagna. Il Centro Turistico Giovanile gestisce attualmente, con modalità diverse ed articolate, Centri Vacanza situati in quasi tutte regioni d'Italia. Presidenza Nazionale: via della Pigna 13a, Roma. Tel: 06 6795077 Fax: 06 6795078. E-mail: ctg@ctg.it http://www.ctg.it == Travel discounts on Railroads== Fornisce un indice delle principali opportunità di sconto offerte nei viaggi in treno. http://www.traveldiscounts.com/discount/rail == Euro trip == Per chi vuole visitare l’Europa: il sito da suggerimenti sui mezzi di trasporto, sugli alloggi più economici, etc. http://www.eurotrip.com == Budget travel == Per il turismo a poco prezzo nazionale e mondiale. http://www.budgettravel.com == Walkabout Travel Gear == Aiuta ad organizzare I viaggi da autodidatti. Prezioso per inserirsi negli usi e costumi degli altri paesi. http://www.walkabouttravelgear.com == Stay for free == Persone che in tutto il mondo offrono sistemazioni ed alloggi gratis. http://www.stay4free.com {{viaggiatore}} Manuale del viaggiatore/Alloggi economici 1529 edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed 39148 2006-10-29T09:38:00Z Diablo 348 {{Avvisosemiprotezione}} {{Manuale del viaggiatore|indice=Alloggi economici}} == Austria == === Vienna === * www.hostel-vienna.com/hosts.htm * www.oejhv.or.at * www.wombats.at == Belgio == === Bruxelles === * www.sleepwell.be == Francia == === Parigi === *'''Aloha hostels''', (www.aloha.fr) (friends@aloha.fr) I prezzi variano tra i 18 euro per le camere da dividere e nel periodo invernale (22 euro nel periodo estivo). Le stanze doppie costano 25 euro in estate e 22 euro in inverno. Colazione inclusa nel prezzo. Cucina a disposizione degli ospiti. Orario chiusura ore 02:00. *'''Auberge International des Jeunes''' (AIJ) (www.aijparis.com) (aij@aijparis.com) Camere da 2 a 6 persone con lavabi all’interno, quelle da 5 o 6 persone sono fornite anche di doccia e bagno come la maggior parte delle camere da 4 persone. Prezzi: 13 euro da novembre a febbraio e 14 euro da marzo a ottobre. *'''Caulaincourt''' (www.caulaincourt.com) Situato a Montmartre ma fuori dai percorsi turistici pertanto si gode di tranquillità e pace. I prezzi vanno da 23 euro a testa nel dormitorio a 60 euro per la stanza doppia. La colazione non è compresa (euro 5.5). *'''Blue Planet''' (www.hostelblueplanet.com) (general@hostelblueplanet.com) L’ostello è aperto 24 ore su 24. tutte le camere sono dotate di doccia mentre il bagno potrebbe essere al piano. I prezzi sono da aprile a settembre 21 euro a persona e da ottobre a marzo 18.30 euro a persona. Colazione inclusa. *'''Citè des Sciences</b> (FUAJ/HI) Auberge de Jeunesse (www.fuaj.org) (paris.cite-des-sciences@fuaj.org), '''Le d’Artagnan''' (FUAJ/HI) e <b>Leo Lagrange''' (FUAJ/HI) Fanno parte dell’Associazione Ostelli della gioventù. I prezzi del primo ostello vanno da 8.50 (letto) a 10.67 (letto e colazione). Il secondo ostello è il più grande di Parigi con 439 letti su 7 piani. *'''Mije''' (www.mije.com) È un’associazione studentesca che gestisce tre ostelli parigini. I prezzi sono per persona o per gruppi (dieci o più persone), è richiesta una quota associativa annuale di 2.50 euro. I prezzi per persona sono: 27 euro nelle camere da 4; 28 euro nelle camere da 3; 32 euro nelle camere doppie; 42 euro nelle camere singole. *'''La Maison hotel''' (www.mamaison.fr) (cafe@mamaison.fr) Le stanze hanno tutte il bagno all’interno e non più di 4 letti. I prezzi variano rispetto alla stagione: la stanza doppia in inverno costa 19 euro, in estate 21 euro. Il dormitorio costa 22.50 euro in inverno e 24 euro in estate. *'''Le Villane''' (www.villagehostel.fr) (bonjour@villagehostel.fr) I prezzi sono stagionali : stanza doppia, tripla e dormitorio costano rispettivamente 25, 23 e 21.50 euro a persona durante l’estate. Stanza doppia, tripla e dormitorio costano rispettivamente 23, 21.50 e 20 euro a persona nel periodo invernale. La colazione è inclusa. *'''Le Regent''' (www.leregent.com) (bonjour@leregent.com) L’ostello si trova a pochi minuti dal famoso Moulin Rouge. La stagione turistica comincia il 15 marzo e finisce il 15 novembre, in questo periodo le stanze (singole, doppie e triple, con possibilità di aggiungere un letto) costano tra le 33 e le 100 euro. Nel periodo di bassa stagione i prezzi scendono di circa 10 euro in media. *'''Three Ducks''' (www.3ducks.fr) (backpack@3ducks.fr) A 10 minuti dalla torre Eiffel, l’ostello dispone di un dormitorio da 4 a 8 persone da 19 a 22 euro nella stagione invernale ed estiva, mentre le camere doppie costano 22.50 e 25 euro rispettivamente in inverno e in estate. Colazione inclusa. *'''Woodstock''' (www.woodstock.fr) A Montemartre dispone di una cucina attrezzata, internet point, cassaforte e un bar aperto fino alle 02:00. i prezzi sono stagionali e si riferiscono a stanze doppie e al dormitorio: bassa stagione 17 e 15 euro, alta stagione 23 e 20 euro. Colazione inclusa. *'''Young and Happy''' (www.youngandhappy.fr) Situato nel nel quartiere latino di Parigi. I prezzi sono per persona, i bagni e le docce sono situate nelle hall del piano. Per le stanze doppie, bassa stagione 23 euro, alta stagione 25 euro. Per il dormitorio, bassa stagione 20 euro, alta stagione 23 euro. Colazione inclusa. == Germania == === Berlino === * www.globetrotterhostel.de * www.sunflower-hostel.de * www.clubhouse-berlin.de * www.circus-berlin.de * www.baxpax.de * www.generatorhostels.com == Inghilterra == === Londra === *'''Caledonia International Hotel''' (http://indigo.ie/~breweryh/london/caledonia.htm) L’ostello si trova a due minuti dalla King Cross station della tube in un quartiere centrale in cui si concentrano musei e teatri. Sono disponibili stanze da 2 e da 4 persone e il dormitorio, inoltre è disponibile la cucina, il servizio messaggi, la hall con soggiorno, stanza TV e cassette dii sicurezza. I prezzi sono per persona e variano dalle 17 Sterline per la stanza da 2 alle 10 Sterline per il dormitorio. Colazione inclusa. *'''Youth Hostels Association YHA''' (www.yha.org.uk) La Youth Hostels Association raccoglie tutti gli ostelli dell’Inghilterra. Vai sul sito e scegli la regione! È necessaria la tessera degli Ostelli della Gioventù. *'''Quest Hitel''' (Astor Hostels) (www.astorhostels.com) Il sito raccoglie le promozioni e le tariffe di 5 ostelli nel cuore di Londra: Hyde Park, Victoria, Leinster Inn, Museum Inn, Quest. *'''Eurotrip Inn''' (www.eurotripinn.com) Nel sito trovate contatti preziosi sia per trovare alloggi sia per trovare ristoranti a basso costo. *'''International Students House''' (www.ish.org.uk) L’organizzazione internazionale studentesca offer un prezioso servizio sulle sistemazioni a Londra, divise in due categorie: lunga pemanenza oppure appartamenti. *'''St. Christopher’s Inn''' (www.st-christophers.co.uk) L’organizzazione ha 6 ostelli a Londra, oltre che a Edimburgo, Brighton, Newquay e Bath. == Irlanda == === Dublino === * www.avalon-house.ie * www.irish-hostel.com * www.isaacs.ie * www.marlboroughhostel.com == Olanda == === Amsterdam === * www.flyingpig.nl * www.lastwaterhole.nl/hotel/indexhotel.html * www.amsterdambudgethotel.com * www.xs4all.nl/~nellys/index.htm * www.bulldog.nl * www.njhc.org/vondelpark * www.hotelarena.nl == Spagna == === Barcellona === * www.kabul-hostel.com * www.peretarres.org/alberg * www.angies.f2s.com * www.barcelona-on-line.es === Madrid === * www.hostalmurallas.com * www.losamigoshostel.com * www.hostalnuria.com * www.barbierihostel.com * www.olehostel.com Manuale del viaggiatore/Mezzi di trasporto 1530 39157 2006-10-29T09:48:19Z Diablo 348 non si creano gli indici nella categoria :S {{Manuale_del_viaggiatore|indice=Mezzi_di_trasporto}} == Treno == Per viaggiare in Italia consultare il sito www.trenitalia.com dove si possono trovare orari, tariffe, sconti e agevolazioni in Italia e all’estero. È possibile acquistare i biglietti on-line con carta di credito. Nelle sezioni Viaggi e Vantaggi (www.trenitalia.com/home/v&v/v&v_home.html) e Viaggi Internazionali (www.trenitalia.com/home/viaggi_internazionali/home_internazionale.htm) si trovano le offerte relative a carte sconto (Carta Amicotreno, Carta Verde, Carta Blu e sconti comitiva) e viaggi in Europa scontati per giovani (Inter Rail ed Euro Domino).Fino al 15 agosto è possibile acquistare biglietti per la linea milano venezia su eurostar a prezzi molto convegnenti === Inter Rail === È l'offerta rivolta ai residenti dei paesi europei, dell'Algeria, della Tunisia e del Marocco che vogliono viaggiare con un biglietto di libera circolazione in una, due, tre o in tutte le zone in cui sono stati divisi i paesi che promuovono questa offerta (la libera circolazione è esclusa per i viaggi all'interno del paese di residenza del viaggiatore. I costi partono da 182 euro per 12 giorni di viaggio in una zona fino a un massimo di 552 euro per tutte le zone per 30 giorni. I prezzi variano anche a seconda dell’età (fino a 26 anni e oltre i 26 anni). http://www.trenitalia.it/it/413eb222631f4010VgnVCM10000045a2e90aRCRD.shtml http://www.inter-rail.it/ == Traghetti e passaggi marittimi == Viaggiare con i traghetti è abbastanza economico e comodo. E’ possibile inoltre imbarcare un mezzo di trasporto personale. I collegamenti possibili sono numerosissimi. Varie le sistemazioni, le agevolazioni e le compagnie che prestano tale servizio. Particolari sconti sono fatti ai tesserati AIG, esiste poi la tessera YIEE Card per spostamenti in nave all’estero ed i tagliandi Eurodomino. Altre agevolazioni possono essere offerte dagli Enti Ferroviari esteri e da Compagnie di navigazione. Per ulteriori informazioni rivolgersi presso le Agenzie di Viaggio o al CTS. Sito internet: www.traghetti.com == Autostop == Viaggiare con l’autostop è abbastanza faticoso, si corre il rischio di dormire in condizioni disagiate, o di dover fare alcuni km a piedi per raggiungere una città dallo svincolo dell’autostrada. Tuttavia l’autostop resta sempre un modo di muoversi molto affascinante per la varietà di incontri e di esperienze che si possono fare. Esiste un servizio di Autostop garantito organizzato da alcune agenzie che mettono in contatto gli autostoppisti con gli automobilisti disposti a dare passaggi. Le agenzie svolgono anche il ruolo di garante. Ecco alcuni indirizzi a cui rivolgersi: '''Agenzia Autostop ''' Borgo Greci, 40/rosso - 50122 Firenze tel. 055280626 www.viavai.it '''Autostop & Pendolari ''' via Torino - 20100 Milano tel. 0289011899 - fax 0289011897 tel. 3484100696 (sabato e domenica) www.autostop.it '''Stradainsieme''' Progetto tedesco di EuropeAlive Medien GmbH (sede a Bonn, in Germania) che offre un servizio gratuito per l'incontro della domanda e offerta di passaggi automobilistici da e per tutta l'Europa. (è in lingua italiana). Occorre registrarsi, non sono previste quote o tasse di iscrizione. www.stradainsieme.com '''Compartir''' Motore di ricerca per chi offre e richiede un posto per viaggi in automobile in oltre 70 paesi di tutto il mondo. Sono inclusi i tragitti regolari e quelli occasionali. Prevede la registrazione, tramite e-mail e password, senza alcun costo di iscrizione E-mail: dividere@compartir.org www.dividere.com '''Ecotraject''' Database francese che contiene offerte e richieste di passaggi automobilistici da o per la Francia. L'iscrizione è gratuita; il sito è in lingua francese. www.ecotrajet.com '''Letsmove''' Portale belga con sezione dedicata all'autostop organizzato. Consente di inserire un annuncio di ricerca e offerta di passaggi limitata al Belgio e paesi limitrofi (Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Gran Bretagna). L'iscrizione è gratuita, il sito è in francese e olandese. www.letsmove.be '''Allostop''' Agenzia canadese di autostop organizzato. www.allostop.com '''Hitchhikers.org''' Portale europeo in varie lingue, tra cui l’italiano dove è possibile offrire e cercare passaggi in Europa contattando via mail gli interessati. www.hitchhikers.org '''Hitchhiking on the Net''' ''(in inglese)'' Alcuni consigli su come fare autostop, specialmente in Europa. http://hitchhiking.veitkuehne.de/ == Autobus == La più importante organizzazione presente in Italia è la Eurolines Italia Autolinee Internazionali che collega direttamente più di 100 città straniere, in 15 nazioni europee, partendo da oltre 40 città italiane. Londra, Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Barcellona, Madrid, Varsavia, Cracovia, Danzica, Praga, Bratislava, Budapest, Sofia, Vienna, Casablanca, Marrakesh, Agadir sono collegate tramite servizi che si effettuano da due volte la settimana a una volta al giorno, a seconda della destinazione e della stagionalità. http://www.eurolines.it Per prenotare in zona: Simplon Tours snc, via Garibaldi 26, Omegna. VCO Viaggi, p.zza Resistenza 1, Gravellona Toce. Agenzia Viaggi Facchetti, c.so Mameli 145, Verbania. Un altro portale che da informazioni per viaggiare in Italia e in Europa è http://www.bus.it == Aereo == ===Compagnie Low Cost=== Propongono voli a costi bassissimi rispetto alle compagnie di bandiera nazionali e molte collegano l’Italia a diversi paesi europei. I biglietti nella maggior parte dei casi si possono acquistare solo via internet con carta di credito oppure presso gli aereoporti in cui la compagnia fa servizio. Ecco un elenco di siti da visitare: RYANAIR http://www.ryanair.com/site/IT/ EASYJET http://www.easyjet.com MYAIR http://www.mayair.com MERIDIANA http://www.meridiana.it VOLARE WEB http://www.volareweb.com WINDJET http://www.volawindjet.it AERLINGUS (Irlanda) http://www.aerlingus.com AIR BERLIN http://www.airberlin.com BMI BABY (Regno Unito) http://www.bmibaby.com GERMAN WINGS http://www28.germanwings.com/index_it.shtml HAPAG LLOYD EXPRESS (Germania) http://www.hlx.com/it/index.html SMARTWINGS (Praga) http://www.smartwings.net STERLING TICKET (Copenaghen) http://www.sterlingticket.com SOUTHWEST AIRLINES (USA) http://www.iflyswa.com TRANSAVIA (Amsterdam) http://www.transavia.com VIRGIN (Bruxelles) http://www.virginexpress.com VUELING (Spagna) http://www.vueling.com WIZZAIR (Polonia-Ungheria) http://wizzair.com === Aerostop === [http://www.airhitch.org Airhitch] offre un servizio di voli a basso costo. Non sempre i posti sui voli sono tutti pieni: i voli offerti da Airhitch dipendono proprio dalla disponibilità di questi posti. Per maggiori info vedi http://www.airhitch.org/info.htm. Manuale del viaggiatore/Turismo alternativo 1531 44171 2006-12-18T17:20:18Z Saverioh 1305 /* Campi di lavoro e volontariato */ {{Manuale del viaggiatore|indice=Turismo alternativo}} == Turismo equo e responsabile == Associazione Italiana Turismo Responsabile (http://www.solidea.org/ospiti/aitr_index.htm vedi anche http://www.unimondo.org/aitr/index.html ) AITR è formata da 26 associazioni non profit che si occupano a diverso titolo di turismo e da diversi soci individuali. Sono stati recentemente costituiti quattro tavoli di lavoro che si occupano rispettivamente di: turismo in uscita dall'Italia, turismo in Italia, scuola e turismo, informazione e turismo. MLAL Progetto Mondo (http://www.mlal.org/layout.php?nomefile=turismo_proposte ) Il MLAL (Movimento laici America latina) è un'organizzazione non governativa (Ong) di volontariato nazionale e internazionale. Promuove e sostiene l'impegno dei volontari in America Latina e Africa, stimola e rafforza il volontariato sul territorio. Tra le varie attività propone anche percorsi turistici responsabili in Bolivia, Brasile e Perù. Centro Mondialità Sviluppo Reciproco http://www.cmsr.org/reciproco/index.htm Il Centro mondialità sviluppo reciproco è un'Associazione di volontariato internazionale, Organismo non governativo Onlus e agenzia formativa, fondata nel 1979, federata a Volontari nel mondo-Focsiv, e consorziata a IRIS (In Rete per l'Innovazione allo Sviluppo). Il Cmsr all'estero (Marocco, Mozambico, Tanzania e Costa Rica) conduce progetti di cooperazione allo sviluppo, i cui principali settori di intervento sono la sanità di base, l'approvvigionamento idrico, l'agricoltura e la formazione professionale, inviando sul posto volontari internazionali. Promuove inoltre viaggi di turismo responsabile in Tanzania con la collaborazione tecnica del Cta-Volontari per lo sviluppo. Pindorama (http://www.pindorama.org/) Tour operator italiano impegnato nello sviluppo di un turismo più etico e consapevole che parte dall'"ascolto" delle persone che abitano i paesi che si visitano, delle loro tradizioni, delle loro storie per favorire un incontro, il più reale possibile, con la realtà che si va a visitare. Organizza viaggi in Asia, Africa e America Latina. Solidea (http://www.solidea.org/Aree/occhi_index.htm) Nuove idee per la solidarietà internazionale con una sezione dedicata al turismo responsabile. Tierra (http://web.vita.it/categorie/index.php3?CATID=23) Rivista mensile di turismo sostenibile con sezioni di documentazione e proposte di viaggio. Tures (www.tures.it) TURES è un'associazione senza fine di lucro iscritta all'AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile). Che promuove iniziative di educazione allo sviluppo finalizzate alla conoscenza delle culture dei popoli del mondo, allo sviluppo di una nuova ottica di turismo, alla conoscenza dei danni causati da questo all'ambiente e alle comunità ospitanti. Viaggi e Miraggi (http://www.viaggiemiraggi.org/) La cooperativa sociale onlus Viaggie Miraggi, organizzazione senza scopo di lucro, nasce nel novembre 2000 dalla fusione tra l'associazione "Tures" di Brescia e il gruppo di viaggiatori della cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso per promuovere a livello nazionale il Turismo Responsabile. Tour Operators Initiative (http://www.toinitiative.org/) Iniziativa internazionale che raccoglie tour operator di tutto il mondo per diffondere la cultura del turismo responsabile. (In inglese) Unep Tourism Programme (http://www.uneptie.org/pc/tourism/) Programma delle Nazioni Unite per il Turismo Sostenibile. (In inglese) How Are You (www.howareyou.it) È un organismo non profit che intraprende attività di scambio culturale e di solidarietà con la Cina. L'obiettivo è quello di accedere ai tesori peculiari della saggezza cinese per contribuire alla costruzione della cultura globale del futuro, una cultura basata su conoscenza, armonia, coraggio e consapevolezza. Bottega Engim (http://www.bottegaengim.org/turismo/ecuador.htm) Progetti che uniscono il piacere di un viaggio turistico e un’esperienza di volontariato in un Paese in via di sviluppo, senza avere esperienza nè competenza professionale in una determinata area. I viaggi hanno una durata da 3 a 8 settimane, dipendendo dall’esigenza e dalla possibilità di ognuno. Il viaggio prevede la visita al paese e un periodo di collaborazione in un progetto sociale, educativo, pastorale o di formazione professionale, a seconda della preparazione, la preferenza e il tempo a disposizione. Sguardi oltre il confine (http://www.sguardioltreilconfine.it/) Associazione Culturale impegnata in progetti di solidarietà con il Sud del mondo sia nell'ambito del commercio equo e solidale sia in quello della cooperazione e dei progetti di sviluppo legati a organizzazioni non governative (Ong). La Boscaglia (http://www.boscaglia.it) Associazione che organizza trekking, viaggi a piedi nella natura, in parchi italiani ed europei con una filosofia di viaggio che riscopre la lentezza del camminare e il rapporto con la natura. Barbagia No Limits (http://www.barbagianolimits.it/campi.htm) organizza diversi campi natura della durata di cinque, sette o dieci giornate, per bambini, ragazzi e adulti nel parco del Gennargentu in Sardegna. Natura da Vivere (http://www.ardea.toscana.it) organizza trekking e viaggi responsabili, in Toscana, Islanda, Patagonia, Kamchatka, Irlanda, Brasile, Polonia; campi scuola e campi estivi per bambini in Toscana ed Europa. == Campi di lavoro e volontariato == I campi di lavoro e di volontariato sono un’esperienza della durata variabile in cui vengono realizzate attività per sostenere servizi sociali e comunitari, progetti culturali, ambientali e di solidarietà delle associazioni, dei gruppi di base, delle cooperative sociali sia in Italia che all’estero. Sono un'occasione preziosa per incontrare giovani di altri paesi e scoprire così la ricchezza e il fascino delle altre culture; avvicinarsi al mondo del volontariato, partecipando ad attività di solidarietà; fare qualcosa di concreto e di immediatamente utile per costruire un mondo migliore; trascorrere una vacanza "diversa" e autorganizzata molto economica; migliorare la conoscenza delle lingue; arricchire il proprio curriculum personale partecipando ad un'esperienza il cui valore formativo è ormai formalmente riconosciuto dalle istituzioni scolastiche e dai datori di lavoro. Amani (http://www.amaniforafrica.org) È una ONLUS che ha all’attivo già due importanti progetti rivolti ai bambini africani: la “Casa di Anita”, fondata nel 1999, e il “Centro Kivuli”. Entrambi i progetti sono stati realizzati per alleviare il così duro periodo dell’infanzia che i bambini e le bambine africane trascorrono. L’associazione organizza campi di volontariato rivolti ai fanciulli orfani. Amici di Lazzaro (associazioneamicidilazzaro@yahoo.it)L’associazione organizza campi di lavoro in Romania oltre che numerosi incontri informativi e formativi durante tutto l’anno. Lunaria (http://www.lunaria.org) Associazione che organizza campi di lavoro e di volontariato nel mondo di breve e lunga durata. Terre e Libetà (http://www.terreliberta.org) Progetto di volontariato internazionale dell'IPSIA, l'ONG delle Acli organizza campi di animazione estivi nei Balcani e in America Latina Consorzio italiano di solidarietà (ICS) ( http://www.icsitalia.org/) Il Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS) onlus nasce nel 1993 per iniziativa di alcune grandi associazioni di volontariato e di numerosi gruppi locali sorti spontaneamente per aiutare le vittime del conflitto nella ex Jugoslavia Impegnandosi direttamente, con azioni e campagne, per la difesa e la promozione dei diritti umani con l'organizzazione di attività, di assistenza e di accoglienza in Italia e in altri paesi di rifugiati, profughi, sfollati, immigrati e disertori costretti a fuggire dalle zone di guerra e dalle aree di crisi stimolando un volontariato che agisca direttamente nelle aree di bisogno. Volontariato internazionale per lo sviluppo (http://www.volint.it) Portale del volontariato internazionale per la cooperazione e lo sviluppo. Servizio Civile Internazionale (http://www.sci-italia.it/) Movimento laico di volontariato nato per contribuire attraverso il lavoro volontario a creare nuovi rapporti di cooperazione internazionale e comprensione tra i popoli. Organizza campi di lavoro di 2/3 settimane in buona parte estivi, svolgono un lavoro nei settori della pace, dell'ambiente, della solidarietà, della cooperazione internazionale, dell'antirazzismo, ecc. Il Servizio Civile Internazionale all’Estero: in Francia www.scifrance.org; in Germania www.sci-d-de; in Spagna www.ongsci.org;in Austria http://members.eunet.at/oebo; in Finlandia www.kvtfinland.org; in Irlanda www.iol.ie/~vsi/; Youth Action for Peace (YAP) (http://www.yap.it) Organizza scambi bilaterali di volontari fra paesi diversi e altre associazioni di solidarietà internazionale, nazionale e locale. IBO Italia -Associazione Soci Costruttori (http://www.iboitalia.org/campi.asp) Propone un ricco programma di campi di lavoro in Italia, in Europa (centrale e est), nei paesi del sud del mondo. Manitese (http://www.manitese.it/campi.htm) È un organismo non governativo di cooperazione allo sviluppo a livello nazionale ed internazionale. Sostiene progetti di sviluppo nel mondo e organizza campi di studio e di lavoro in Italia. Contatti in zona: c/o Centro Giovanile Francescano via Vittorio Veneto, 137 28900 Verbania tel. 0323/516251 OIKOS (http://www.oikos.org/homeit.htm) Organizza diversi tipi di campi nel mondo. Amici del Movimento ATD Quarto Mondo in Italia (http://www.atd-quartmonde.org) L’associazione nasce in Francia nel 1957. Esiste da anni anche una sede in Italia (Via Sant’Agata dei Goti 34, 00184 Roma) (atd.quartomondo@tiscali.it). L’obbiettivo dell’associazione è di restituire dignità a quelle famiglie che vertono in condizioni di estrema povertà. In Francia Jeunesse et Reconstruction (www.volontariat.org) tratta una vasta scelta di campi di volontariato in Francia e in tutto il mondo. In Germania l’AGDF (www.friedensdienst.de) riunisce più di 35 organizzazioni di ispirazione cristiana attive per la pace. L’IJGD (www.ijgd.de), fondata nel 1958, organizza ogni anno più di 100 campi di lavoro internazionali in Germania. Per informazioni sui campi di lavoro in Gran Bretagna National Centre for Volunteering www.volunteering.org.uk, National Association of Volunteer Bureaux (NAVB) www.vde.org.uk. Banca dati con migliaia di opportunità per volontari www.do-it.org.uk. Volontariato over ’50: www.experiencecorps.co.uk. Strumento prezioso www.csv.org.uk. In Bulgaria è attiva la Bulgarian Youth Alliance for Developmet www.mar.bg. In Danimarca rivolgersi alla Danish Association for International Cooperation www.mstravels.dk. In Grecia rivolgersi al Youth Camp per una varietà di campi di lavoro, da quelli archeologici a quelli culturali, fino ai campi sociali e culturali. www.youthcamp.gr. In Irlanda rivolgersi alla rinomata Conservation Volunteers Ireland, www.cvi.ir. Nella Norvegia opera Atlantis che promuove la comprensione e gli incontri interculturali mediante una vasta varietà di programmi. www.atlantis-u.no In Polonia è attiva la Foundation for International Youth Exchanges (FIYE) al www.fiye.org. Nella Repubblica Ceca è importante segnalare l’Association for Voluntary Activities (INEX) al www.inexsda.cz == Campi e percorsi ambientali e naturalistici == WWF Italia (http://www.wwf.it/vacanze/home.asp) Organizza vacanze alternative sui temi dell’ambiente, campi natura per ragazzi e per adulti in Italia e in Europa. Legambiente (www.legambiente.org > sezione volontariato) Organizza campi nazionali e internazionali dedicati ad attività di recupero e ripristino ambientale, studio e ricerca naturalistica e archeologica, campi subacquei. LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli (http://www.lipu.it/eventi/campi_viaggi.asp) Propone soggiorni natura di osservazione, trekking e campi natura. Ecovolunteer (http://www.ecovolunteer.org) In inglese. È una sorta di tour operator alternativo che organizza viaggi naturalistici in zone remote e solitamente poco accessibili. Unimondo (http://www.unimondo.org) Portale informativo per i diritti umani e lo sviluppo sostenibile. Nella sezione Educazione & Scuola > Volontariato è possibile trovare proposte di campi estivi di lavoro e di volontariato. Manuale del viaggiatore/Lavoro estivo e stagionale 1532 edit=autoconfirmed:move=sysop 39151 2006-10-29T09:39:28Z Diablo 348 {{Avvisosemiprotezione}} {{Manuale del viaggiatore|indice=Lavoro estivo e stagionale}} Per studenti e giovani in genere, trovare un'attività retribuita temporanea (2 o 3 mesi), può essere un'occasione di guadagno, ma costituisce anche un'esperienza utile ai fini dello sviluppo professionale, perché mette a contatto con la concreta realtà lavorativa, sia pure particolare e circoscritta com'è quella del lavoro stagionale. Su Internet ci sono diversi siti che offrono opportunità di questo tipo, in parecchi settori: animazione turistica, servizi alberghieri, fiere e congressi, rilevazioni statistiche, addetti ad attività commerciali o agricole, bagnini e istruttori sportivi. Il settore turistico è forse quello che offre le maggiori possibilità. Le figure ricercate sono svariate: cuochi, camerieri, baristi, camerieri ai piani, tuttofare di cucina, lavapiatti, manovale d’albergo, segretari d’albergo, commessi, bagnini (in tal caso occorre avere il brevetto di salvataggio). Chi vuole trovare un impiego in questo ambito può seguire diverse strade: prendere contatto con i Centri per l’Impiego, con le Associazioni di categoria, con le singole strutture turistiche e con gli Informagiovani del territorio (vedi elenco degli IG in Italia: http://www.comune.torino.it/infogio/cig/icr.htm). Per trovare direttamente offerte di lavoro si possono consultare anche i siti delle province nella sezione lavoro dove vengono pubblicate normalmente le offerte periodiche. GIOVANI E LAVORO - FERRARA (http://www.comune.fe.it/giovani/) Portale dell'Informagiovani di Ferrara in cui è possibile trovare nelle sezioni dedicate al lavoro materiale e contatti su lavoro stagionale e all’estero. INFORMAGIOVANI - TORINO (http://www.comune.torino.it/infogio/vacanze/) Ricchissima la sezione vacanze con notizie, documentazione e contatti. PAGINE GIOVANI – MILANO (http://www.comune.milano.it/giovani/index.html) Nella sezione lavoro del sito dell’Informagiovani di Milano trovate moltissimi link a siti per la ricerca del lavoro, offerte per lavorare all’estero e documentazione. FLASH GIOVANI (http://www.flashgiovani.it/lavoro/lavoro.htm) Portale giovani del Comune di Bologna. Nella sezione lavoro moltissimo materiale interessante. Da visitare anche le altre sezioni. IG BRESCIA (http://www.comune.brescia.it/informagiovani/AreaLavoro/L_Sta_P1.htm) Nella sezione dedicata ai lavori stagionali ci sono indirizzi e informazioni per lavorare nelle colonie e nei centri di vacanza, lavorare in ostello e in campeggio, lavoro stagionale al lago, nelle strutture ricettive al mare, in montagna, nei villaggi turistici, nei parchi gioco e divertimento e sulle navi. LAVOROTURISTICO (http://www.lavoroturistico.com/) Sito dedicato a lavori nel settore turistico-alberghiero (ristorazione, agenzie di viaggio, animazione). Dopo una registrazione gratuita si possono consultare offerte on line e inserire il proprio curriculum. LAVOROLAVORO (http://www.lavorolavoro.it/) Portale che permette di trovare offerte di lavoro stagionale in italia e all’estero. LAVORI CREATIVI (http://www.lavoricreativi.com/) Sito dedicato al lavoro del design, web e grafica con ricerche di aziende e possibilità di inserire la propria richiesta di lavoro. YOURFRIENDS (http://www.yourfriends.it/) Agenzia di animazione e spettacolo che si occupa di selezionare e formare animatori da inserire nelle proprie strutture turistiche. Possibilità di lavoro per animatori di ogni tipo. ANIMANDIA (http://www.animandia.it/) Strumenti per l’animazione il turismo e lo spettacolo. È possibile inserire il proprio curriculum, consultare offerte di lavoro e trovare indirizzi da contattare. DANCEPEOPLE (http://www.dancepeople.org/) Sito in cui è possibile inserire il proprio curriculum per trovare lavoro nel mondo delle discoteche. ANIMAZILLA (http://www.animazilla.it/) Agenzia di Salerno che fornisce servizi nel campo dell’animazione turistica, organizzazione di eventi, spettacoli e altri servizi. L’agenzia seleziona personale, anche prima esperienza, da inserire in strutture turistiche in Italia ed all' estero. SAMARCANDA (http://www.samarcanda.com/) Offerte di lavoro per la stagione estiva nell’ambito turistico. È richiesta la conoscenza delle lingue straniere. EQUIPE MEDITERRANEO (http://www.equipemediterraneo.it/) Animazione turistica e spettacolo. Ricercano animatori e figure varie nell’ambito turistico. COOLWORKS (http://www.coolworks.com/) Proposte di lavoro stagionale in diversi settori, come parchi nazionali o villaggi turistici negli USA. In inglese. ANIMATORI TURISTICI (http://www.animatorituristici.com/) Sito che seleziona personale per lavorare nei villaggi turistici e nelle fiere di tutto il mondo. Le figure richieste: animatori turistici, disk Jockey, coreografi, assistenti bagnanti, hostess, capi animatori, musicisti, istruttori di sport e scenografi EUROCULTURA (http://www.eurocultura.it/guide.php) Associazione che si occupa di mobilità internazionale che mette a disposizione dossier informativi per i lavori stagionali in Europa. È anche possibile ricevere guide specifiche per lavorare in diversi paesi europei ed extraeuropei. Di seguito alcuni indirizzi della rete utili per cercare e trovare offerte, classificati secondo le nazioni. Germania Uffici per l’impiego: www.arbeitsamt.de Gran Bretagna Lavoro temporaneo e stagionale: www.vacationwork.co.uk Elenco dei jobcentre: www.jobcentreplus.gov.uk Organizzazioni britanniche specializzate: www.visitbritain.com Lavoro in campeggio: www.eurocamp.co.uk Lavoro nei parchi di divertimento: www.bourneleisuregroup.co.uk Lavoro nei parchi naturali: www.naturenet.net Francia Agenzia nazionale del lavoro: http://anpe.fr Stages nel settore agricolo: www.agriplanet.com Lavoro nei parchi di divertimento: www.disneylandparis.com – www.parksmania.it/europark.html Lavoro nei centri di vacanza: www.ufcv.asso.fr – www.fuaj.org Spagna Istituto nazionale per l’impiego: www.inem.es Agenzie interinali: www.adecco.es – www.manpower.es Sito internet per partire informati: www.centrorisorse.org – www.europa.eu.int == Lavoro alla pari == '''Alla pari in Europa''' (http://www.aupairs.co.uk/aup20de.html) '''Au pair box''' (http://www.au-pair-box.com/) '''International au-pair Association''' (http://www.iapa.org/) '''Au pair center''' (http://www.au-pair-center.info/) '''Alitur''' (http://www.alitur.com) '''Amicizia''' (http://www.mamicizia.it/) '''AP Educational''' (http://www.apeducational.org) '''Arce''' - Attività e Relazioni Culturali con l'Estero (http://space.tin.it/associazioni/chiorl/) '''Associazione Culturale Roma au pair''' (http://www.romaaupair.it/) '''Au Pair Florence''' (http://www.aupairflorence.com/) '''Au Pair International''' (http://www.au-pair-international.com) '''Aupairitaly.com''' (http://www.aupairitaly.com) '''BEC''' (British European Centre) (http://www.becasse.it) '''EF Education''' (http://www.ef.com) '''Euroeduca''' (http://www.euroeduca.it/) '''Euroma''' (http://users.libero.it/euroma/) '''3esse''' (http://www.3esse.com/) '''Experimentitalia''' (http://www.experimentitalia.it/) '''Familylinks''' (http://familylinks.com/) '''Intermediate''' (http://www.intermediateonline.com) '''Ihteamlingue''' - International House (http://www.ihteamlingue.it/aupair.html) '''Jolly Italian au pair Agency''' (http://www.goldnet.it/jolly) '''Mbscambi''' (http://www.mbscambi.com/) '''Mixculture''' (http://web.tiscali.it/mixcultureroma/) '''Sti Travels''' (http://www.stitravels.com) '''Valmondo Torresin Viaggi''' (http://www.valmondoviaggi.it) '''Vusk Viaggi''' (http://www.cosmos.it/vusk) '''Help Exchange''' - Lavoro in fattorie, ostelli, B&B in cambio di vitto e alloggio. Vedi http://www.helpx.net Manuale del viaggiatore/Lavoro, studio e formazione in Europa 1533 40784 2006-11-14T10:50:00Z 62.97.39.227 /* SVE - SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO (http://www.gioventu.it/percorso2.htm) */ {{Manuale del viaggiatore|indice=Lavoro, studio e formazione in Europa}} == CITTADINI D’EUROPA (http://citizens.eu.int/) == Portale della Comunità europea che fornisce informazioni, notizie, documentazione e contatti sui paesi UE per quanto riguarda vivere, lavorare, viaggiare e studiare. == EURES - Servizi Europei dell’Impiego (http://europa.eu.int/eures/home.jsp?lang=it) == Bancadati della Comunità Europea per lavorare all’estero, nei quindici paesi UE e Islanda e Norvegia. La rete Eures, raccoglie le richieste e le offerte di lavoro provenienti da tutta Europa. == SVE - SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO (http://www.gioventu.it/percorso2.htm) == All’interno del Programma Gioventù, il programma europeo per l’educazione non formale e la mobilità giovanile, il Servizio Volontario Europeo (SVE) consente a un giovane di svolgere attività di volontariato in un paese straniero per un periodo di tempo limitato, normalmente compreso tra 6 e 12 mesi. Le attività di servizio volontario possono ad esempio riguardare il settore dell'ambiente, delle arti e della cultura, rivolgersi a bambini, giovani o anziani, o interessare il patrimonio culturale, gli sport e il tempo libero. Ogni progetto prevede tre partner: il volontario, l'organizzazione d'invio e l'organizzazione di accoglienza. I volontari parteciperanno ad attività che rispondono ai principi generali elencati di seguito: si svolgono in un paese diverso da quello in cui risiede il volontario; non hanno fine di lucro e non sono retribuite; offrono un valore aggiunto alla comunità locale; non sostituiscono attività lavorative; hanno una durata limitata nel tempo (fino a 12 mesi). Hanno accesso al programma tutti i giovani di età compresa, in linea di massima, tra i 18 e i 25 anni, legalmente residenti in uno dei paesi ammissibili. Sono ammesse alcune eccezioni riguardanti l'età, valutate caso per caso. Non sono previsti compensi per la partecipazione, ma il volontario riceve vitto, alloggio e una piccola indennità dall'organizzazione di accoglienza. È compito dei volontari prendere contatto con l'organizzazione d'invio e con l'organizzazione di accoglienza. Gli interessati alle attività di servizio volontario disponibili possono accedere alla base dati dei progetti offerti dalle strutture ospitanti. Per maggiori informazioni contattare: Associazione Centro Servizi Volontariato delle Province di Biella, Vercelli, Novara e VCO. Referente: Davide Tuniz Corso della Vittoria, 2f 28100 Novara. Tel/Fax: 0321-33393 E-mail: segreteria.novara@acsv.it Template:ViolazioneCopyright 1535 15698 2006-02-15T17:00:58Z Pietrodn 211 png -> svg <div class="toccolours itwiki_template_avviso"> <div style="_display:none;float:left; margin-right:1em;"> [[Image:Copyright.svg|50px|Violazione di Copyright]] </div> '''Attenzione''' &ndash; Parte di questo articolo o la sua totalità sono stati rimossi per sospetta '''[[Aiuto:Copyright|violazione di copyright]]'''. <br>In particolare, il testo contestato risulta essere copiato dal sito Internet {{{url}}}. <br>Il relativo URL è riportato alla pagina [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright]]. <div style="text-align:right">'''[[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/Spiegazioni|Cosa significa?]]'''</div> </div> <br><br> [[Categoria:Sospette violazioni di copyright| ]] <noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Categoria:Sospette violazioni di copyright 1536 45039 2006-12-28T12:30:30Z Diablo 348 Categoria che raccoglie i documenti sospettati di violare il copyright. [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Sospette violazioni di copyright]] [[en:Category:Copyright violations]] Wikibooks:Sospette violazioni di copyright 1537 43389 2006-12-12T16:28:00Z 80.104.162.216 /* 12 agosto 2006 */ [[Image:Copyright.png|right|right|100px|Copyright]] Qui di seguito vengono elencati i contributi che si sospetta violino i diritti degli autori originari. Per informazioni sull'uso di questo elenco, vedi [[#come segnalare una violazione]]. Per avvisare l'autore dell'inserimento dell'articolo in questa pagina, si può utilizzare il template <nowiki>{{Avvisocopyright}}</nowiki>. Possono anche interessarti [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni|'''Elenco articoli donati''']] e '''[[Wikibooks:Autorizzazioni non ottenute|Autorizzazioni non ottenute]]'''. L'elenco non ha alcuna pretesa di essere esaustivo, tantomeno di affermare o negare diritti ad alcuno degli autori o redattori. Si ricorda che '''inserire testi violando i diritti dei veri autori mette a repentaglio la sopravvivenza di wikibooks''' (basta immaginarsi un'unica causa civile con tanto di avvocati da pagare). Gli amministratori provvederanno alla cancellazione ed al successivo ed immediato [[Aiuto:Recupero cronologia|ripristino selettivo della cronologia]], con esclusione del contributo in violazione. Quando le violazioni segnalate vengono eliminate, è opportuno spostarle nell'[[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/archivio2005/Giugno|archivio del mese]], in modo da poterle ritrovare facilmente in seguito. <small>[[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/archivio2005|Indice archivio 2005]]</small> == Come segnalare una violazione == Se trovi delle pagine o delle immagini che risultassero copiate interamente o in buona parte da un libro, un giornale, una rivista ecc. o da sito internet, senza che i contenuti di quel sito siano ''esplicitamente'' licenziati ai termini della [[Wikibooks:GNU FDL|GNU FDL]] o di una licenza compatibile, sei pregato di segnalarle in questo modo: *Nell'articolo :Sostituisci (=cancellare) il testo in violazione con :<nowiki>{{ViolazioneCopyright|url=indirizzo_web_del_sito}}</nowiki> :Inserisci l'indirizzo del sito o i dati del libro ecc. dal quale è stato copiato il testo che potrebbe violare il copyight. *Nell'elenco :Dopo aver rimosso il testo sospettato di violazione di copyright, inserisci l'articolo nell'elenco [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|Sospette violazioni di copyright]] alla sezione [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright#Documenti presenti tali e quali su siti internet|Documenti presenti tali e quali su siti internet]]. Se la violazione riguarda solo una parte, per favore, specifica "solo la parte oscurata". *Nella pagina di discussione :È auspicabile mettere anche un avviso ''nella pagina di discussione dell'autore dell'articolo''. Se vuoi, puoi usare questo: <br> :<nowiki>{{Avvisocopyright}}</nowiki> Nel caso in cui la pubblicazione ai termini della [[Wikibooks:GNU FDL|GNU FDL]] di un testo o un'immagine segnalati in questo modo fosse lecita, o il permesso venisse accordato successivamente dall'autore, si potrà ripristinare la pagina riportandola alla versione precedente. In tal caso il permesso di pubblicazione va segnalato esplicitamente all'inizio della relativa pagina di discussione. Dopo che l'articolo è stato segnalato per almeno sette giorni, senza che sia arrivato il permesso di pubblicazione, si potrà procedere alla cancellazione dello stesso solo in questi casi: * la violazione riguarda la prima edizione dell'articolo, e l'articolo non presenta altre modifiche se non interventi di servizio; * la violazione si inserisce nello sviluppo dell'articolo, ma i precedenti interventi rientrano fra quelli da [[Wikibooks:Regole_per_la_cancellazione#Cancellazioni_immediate|cancellazione immediata]]. == Documenti presenti tali e quali su siti internet == ===3 gennaio 2006=== [[Storia dei Testimoni di Geova]]: Copiato interamente da [http://gesuveraluce.altervista.org/testimoni_di_geova.htm]. Cancellazione immediata. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:05, 4 Gen 2006 (UTC) ===9 gennaio 2006=== [[ido]] da http://www.angelfire.com/id/Avance/manualetto.html e pagine del corso [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:24, 9 Gen 2006 (UTC) ===12 agosto 2006=== [[http://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Ayurvedica]] da [[http://www.millenaria.com/alimentazione.htm]]. Cancellazione immediata. [[Utente:Daniele|daniele]] 12:23, 12 ago 2006 (UTC) ===12 dicembre 2006=== *[[Disturbi mentali]] cfr. [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Sergejpinka#Classificazione_nomotetica_dei_disturbi_psichici qui]. Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/Spiegazioni 1538 3449 2005-06-10T13:38:58Z Snowdog 3 [[Immagine:Copyright.png|left|100px|Violazione di Copyright]] '''Nota per l'autore dell'inserimento''': se esiste il permesso di utilizzare questo materiale sotto le condizioni della [[Wikibooks:GNU Free Documentation License|licenza GFDL]] in uso in [[it.wikibooks]] - o se sei il detentore dei diritti del testo linkato esternamente - indicalo nella pagina di discussione della voce che hai creato, raggiungibile cliccando su ''discussione''. Poiché ogni versione elaborata rimane disponibile nella ''cronologia'', l'articolo potrà essere eventualmente recuperato. '''Chi altri volesse riscrivere l'articolo''' è pregato di aspettare la cancellazione di questa pagina, in modo che non rimanga materiale che viola i diritti d'autore nella cronologia della pagina. La cancellazione avverrà dopo circa una settimana dalla data in cui è stata inserita in [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright]]. Occorre far presente che l'inserimento di materiale coperto da copyright per il quale '''''non''''' è stato fornito il permesso dal detentore del diritto d'autore, è una violazione della legge e della nostra [[Aiuto:Copyright|policy sui copyright]]. Chi lo ha violato più volte potrebbe essere stato temporaneamente [[Speciale:Ipblocklist|sospeso]] dalla modifica delle pagine ma - anche in questo caso - ogni contributo "''originale''" è bene accetto. Grazie. Template:Avvisocopyright 1539 25682 2006-08-15T09:24:59Z Diablo 348 +template it.wiki <noinclude>{{templateprotetto}}</noinclude><div class="toccolours" style="clear:both; background:#FFD68F; margin-bottom: 0.5em;"> [[Immagine:Examine copyright icon.png|right|100px]]Ciao, benvenuto/a su Wikibooks! Ogni nuovo contributo è sempre apprezzato, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore e copiato da altri siti internet o da pubblicazioni cartacee. Uno o più testi che hai inserito nella voce '''{{{articolo}}}''' sono sembrati copiati dal sito {{{url}}} e perciò sono stati rimossi.<br />Questo tipo di contributo non è utile e può risultare dannoso per il futuro dell'enciclopedia libera, in quanto gli autori dei testi copiati potrebbero rivalersi su Wikibooks stessa e su di te che li hai immessi. Per comprendere meglio il funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina '''[[w:Aiuto:Diritto d'autore|Diritto d'autore]]''' e, se hai dei dubbi, chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]] di Wikibooks. :'''Se invece sei l'autore''' del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikibooks sotto i termini della '''licenza [[w:GFDL|GFDL]]''' (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi caricare nuovamente il testo cancellato <u>dopo aver inviato</u> una copia della tua autorizzazione all'indirizzo e-mail '''[mailto:permissions@wikimedia.org permissions@wikimedia.org]''' come spiegato dettagliatamente [[w:Aiuto:Copyright#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti|qui]] e segnalare nella [[Discussione:{{{articolo}}}|pagina di discussione]] della voce che lo cedi a Wikibooks ai sensi della licenza [[w:GFDL|GFDL]]; oppure puoi contattare un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]]. In ogni caso, puoi sempre riscrivere la voce cancellata con parole tue: clicca su [[{{{articolo}}}]] per iniziare una nuova voce. Grazie! </div> <noinclude> <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> === Uso del template === Per inserire il template scrivi:<br> '''<nowiki>{{Avvisocopyright|articolo=titolo_della_voce|url=indirizzo_web_del_sito}} ~~~~</nowiki>'''</div> [[Categoria:Template copyright|Avvisocopyright]][[Categoria:Template copyright| {{PAGENAME}}]]</noinclude> Libro di cucina/Ricette/Pane all'olio 1540 46471 2006-12-30T20:36:09Z 82.50.94.203 /* '''Pane all'olio''' */ ='''Pane all'olio'''= Tempi: 20 + 20 minuti di lavorazione, 2 ore di lievitazione, 15+ minuti di cottura ==Ingredienti== <!--per (specificare il numero delle persone):--> * 600 g farina * 280 g acqua * 50 g olio extravergine d'oliva * 25 g lievito di birra (un panetto) * 12 g sale * 1 cucchiaino malto (o in mancanza zucchero) ==Preparazione== #Fare un'ampia fontana con la farina, mettendo il sale in un angolo, in modo che non entri a contatto con il lievito. #Al centro, sciogliere il lievito nell'acqua, quindi cominciare ad incorporare una parte di farina. #Aggiungere il malto, l'olio, il sale ed incorporare la rimanente farina. #Lavorare per vari minuti, battendo di tanto in tanto, fino ad ottenere un'impasto uniforme ed elastico. #Formare una palla, incidervi una croce, coprire con una ciotola capovolta e lasciare lievitare per circa un'ora, fino al raddoppio. #Sgonfiare delicatamente, dividere in palline e fare le forme desiderate. #Disporre i panini ben distanziati su una teglia, coprire con carta da cucina bagnata e lasciare lievitare ancora un'ora. #Infornare a 200 gradi per un tempo dipendente dal formato. #Sfornare, lasciar raffreddare su una gratella. '''Note''': con lo stesso impasto si possono fare focacce o pizze da fornaio stendendolo su una teglia dopo la prima lievitazione e aggiungendo i condimenti prima di infornare. [[categoria:Ricette|Pane]] [[categoria:Pane e focacce|Pane]] Libro di cucina/Ricette/Pane allo strutto 1542 13584 2006-01-21T16:49:14Z Giulyfree 274 cambiato categoria =Pane allo strutto= Tempi: 20 + 20 minuti di lavorazione, 2 ore di lievitazione, 15+ minuti di cottura ==Ingredienti== Per 16 panini * 500 g farina * 250 g acqua * 50 g strutto * 25 g lievito di birra (un panetto) * 12 g sale * 1 cucchiaino malto (o in mancanza zucchero) ==Preparazione== #Fare un'ampia fontana con la farina, mettendo il sale in un angolo, in modo che non entri a contatto con il lievito. #Al centro, sciogliere il lievito nell'acqua, quindi cominciare ad incorporare una parte di farina. #Aggiungere il malto, lo strutto, il sale ed incorporare la rimanente farina. #Lavorare per vari minuti, battendo di tanto in tanto, fino ad ottenere un'impasto uniforme ed elastico. #Formare una palla, incidervi una croce, coprire con una ciotola capovolta e lasciare lievitare per circa un'ora, fino al raddoppio. #Sgonfiare delicatamente, dividere in palline e fare le forme desiderate. #Disporre i panini ben distanziati su una teglia, coprire con carta da cucina bagnata e lasciare lievitare ancora un'ora. #Infornare a 200 gradi per un tempo dipendente dal formato. #Sfornare, lasciar raffreddare su una gratella. [[Categoria:Ricette|Pane]] [[categoria:Pane e focacce|Pane]] Libro di cucina/Ricette/Panini al cioccolato 1543 48143 2007-01-09T12:36:59Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ='''Panini al cioccolato'''= Tempi: 20 minuti di lavorazione, 1 ora di lievitazione, 15 minuti di cottura<br> (piu` 20 minuti di lavorazione e 1 ora di lievitazione per il [[Libro di cucina/Ricette/Pane allo strutto|pane allo strutto]]) ==Ingredienti== per 16 panini * 1 impasto di [[Libro di cucina/Ricette/Pane allo strutto|pane allo strutto]] dopo la prima lievitazione * 128 g cioccolato fondente in scaglie ==Preparazione== #Dividere l'impasto in quattro parti #Prenderne una parte, schiacciarla, cospargerla con un quarto del cioccolato, sovrapporre un'altra parte di impasto, cioccolato, eccetera. #Tagliare a meta`, sovrapporre le due meta`, schiacciare #Tagliare nuovamente, sovrapporre, schiacciare e lavorare brevemente in modo da distribuire il cioccolato in modo uniforme. #Dividere in 16 parti, formare dei paninetti rotondi, disporli su una teglia coperti con carta da cucina bagnata e far lievitare per circa 1 ora. #Infornare a 220 gradi per 15 minuti. #Sfornare, lasciar raffreddare su una griglia. #Eventualmente spolverare con zucchero a velo. '''Note''': anziché aggiungere il cioccolato a tutto l'impasto, lo si puo` dividere in 16 parti e quindi farcire, con tecnica simile, i singoli paninetti con 8 g di cioccolato l'uno. [[Categoria:Ricette|Panini]] [[categoria:Pane e focacce|Panini]] [[Categoria:Dolci|Panini]] Discussione:Manuale del viaggiatore 1544 edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed 3455 2005-06-15T14:58:52Z Atti 15 + licenza == LICENZA == === Richiesta del permesso === Buongiorno, desidero innanzi tutto ringraziarvi per la guida "Vacanze e lavoro" presente sul vostro sito. E' un utile documento reso disponibile gratuitamente a tutti quelli che ne hanno bisogno. Per favorirne la lettura e renderlo disponibile a quanti più viaggiatori possibile vi chiederei se fosse possibile includerlo nel progetto Wikibooks (it.wikibooks.org). Wikibooks fa parte di un network internazionale più ampio (il wiki project) che intende rendere la cultura disponibile a quante più persone possibile. Esso ospita lavori prodotti dagli utenti di internet per gli utenti di internet. Per comprenderne lo spirito è sufficiente visitare il sito it.wikipedia.org e scoprire che ci sono più di quarantamila articoli completamente gratuiti. Come wikipedia è un'enciclopedia, wikibooks è una grande biblioteca in continua crescita. Ovviamente mi occuperò io di fare il lavoro per la guida "vacanze e lavoro", quello che vi chiedo è solo l'autorizzazione a copiare parti dal vostro documento. E' vero che non è esplicitata alcuna forma di copyright, ma non si sa mai, meglio chiedere! Vi ringrazio, (firma) === Risposta === Non ci sono problemi, condivido la filosofia della diffusione dei saperi. Grazie e a presto (nome e cognome) Centro Informagiovani del Comune di Omegna Via XI Settembre 9 - 28887 Omegna (VB) Tel./fax +39 0323 887235 http://www.comune.omegna.vb.it/uffici_e_servizi/informagiovani/ === Documento originario === http://www.comune.omegna.vb.it/uffici_e_servizi/informagiovani/g_vacanze04.doc Discussioni utente:Gabriel 1545 3456 2005-06-12T08:15:28Z 68.3.31.10 Very nice work on the Blender 3D Noob to Pro wikibook translation. I'm glad to see this in italian. -- spiderworm from en.wikibooks.org Wikibooks:Ripiano Varie 1547 40853 2006-11-15T14:15:21Z The Doc 254 '''<big>Ripiano Varie</big>''' *[[Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa]]{{stage short|00%|23 luglio 2006}} *[[Aeromodellismo]] {{stage short|100%|26 Agosto 2005}} *[[Ballare la salsa]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Regolamento Basket|Basket]] {{stage short|25%|15 ottobre 2006}} *[[Biliardo all'italiana]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} *[[Il manuale del calcio/Copertina|Calcio]] {{stage short|75%|11 settembre 2006}} *[[Catalogo Filatelico Internazionale]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} *[[Catalogo Monete Italiane 1946-2001]] <!--{{stage short|00%|30 gennaio 2006}}--> *[[Come gestire gli archivi cartacei]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} *[[Come scrivere un saggio]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Consultare l'Orario Ferroviario]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Corso di chitarra]] {{stage short|25%|24 agosto 2006}} *[[Costellazioni]] {{stage short|25%|1 marzo 2006}} *[[Disegno grafico]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Guida ai Dreadlocks|Dreadlocks]] <!--{{stage short|00%|30 gennaio 2006}}--> *[[Fantacalcio]] {{stage short|75%|21 ottobre 2006}} *[[Giardinaggio e orticoltura]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Giochi con carta e penna]] {{stage short|50%|04 Ottobre 2005}} *[[Hatha Yoga]] {{stage short|00%|02 Ottobre 2005}} *[[Libro di cucina]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} *[[L'uomo di casa/Copertina|L'uomo di casa]] {{stage short|50%|17 settembre 2006}} *[[Manuale del viaggiatore]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} *[[Pallavolo/Copertina|Pallavolo]] {{stage short|75%|17 settembre 2006}} *[[Prendere appunti]] *[[Problemi di matematica per le classi elementari]] *[[Pronto soccorso]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Puntamento della parabola]] *[[Riparazione della bicicletta]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Rompicapi]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Scacchi]] {{stage short|50%|30 gennaio 2006}} <div style="float: left;"><small>([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Varie&action=edit modifica il template])</small></div> [[en:Wikibooks:Miscellaneous bookshelf]] [[cy:Silff lyfrau:Amrywiol]] [[he:מדף:שונות]] Utente:Wikipedius 1548 3459 2005-06-14T16:55:36Z Wikipedius 26 Ciao! Sono un wikipediano (ormai wikidipendente!), Mauro al secolo, laureato in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Verona. La mia passione principale è affine al mio curriculum universitario: partecipo al progetto letteratura di Wikipedia Italia e al progetto poesia di Wiwi inglese, e ho tradotto alcuni articoli per questi progetti. Recentemente (dopo la tesi, e a piccoli passi...) mi sono avvicinato al mondo del web diventando un accanito internauta e dedicandomi alla costruzione di pagine web dedicate alla cultura in collaborazione con altri siti di analogo orientamento. Mi interessano anche la tecnologia, i viaggi spaziali, la robotica. Partecipo al progetto letteratura fantascientifica. La vera cultura è accessibilità completa e incondizionalta all'informazione, perché l'informazione libera è il pane della democrazia: è pluralismo. Non è nozionismo, non è sterile apprendimento mnemonico. Non è asservimento economico a monopoli editoriali e mediatici, cosa che desta in me non pochi timori. Mi auguro che il nostro progetto potrà essere un servizio utile a chi per diversi motivi non ha o ha accesso limitato alle risorse didattiche e all'informazione. La cultura siamo noi, sei tu. Grazie Wikiuniversità. LINK (da completare):...................... SITO: http://pagina1.altervista.org (cultura e lingua italo-inglese) Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni 1553 3460 2005-06-15T15:22:05Z Snowdog 3 *[[Manuale del viaggiatore]] (si veda [[Discussione:Manuale del viaggiatore]]) *[[Manuale del viaggiatore:Documenti d'identità e assicurazioni]] (si veda [[Discussione:Manuale del viaggiatore]]) *[[Manuale del viaggiatore:Tessere di agevolazione per viaggiare]] (si veda [[Discussione:Manuale del viaggiatore]]) *[[Manuale del viaggiatore:Alloggi economici]] (si veda [[Discussione:Manuale del viaggiatore]]) *[[Manuale del viaggiatore:Mezzi di trasporto]] (si veda [[Discussione:Manuale del viaggiatore]]) *[[Manuale del viaggiatore:Turismo alternativo]] (si veda [[Discussione:Manuale del viaggiatore]]) *[[Manuale del viaggiatore:Lavoro estivo e stagionale]] (si veda [[Discussione:Manuale del viaggiatore]]) *[[Manuale del viaggiatore:Lavoro, studio e formazione in Europa]] (si veda [[Discussione:Manuale del viaggiatore]]) Libro di cucina/Ricette/Pan di Spagna 1562 49833 2007-01-19T21:06:30Z Absinthe 993 Il Pan di Spagna è un dolce a base di uova, farina (o farina + fecola) e zucchero. Viene particolarmente usato per torte farcite e pasticcini. Numerose sono le varianti, alleggerendo la farina con la fecola, aggiungendo farina di mandorle o nocciole, oppure cacao in polvere. ==Ingredienti== *6 uova *180 g zucchero *180 g farina (oppure 90 g farina + 90 g fecola) *una scorza limone *1 pizzico sale ==Preparazione== #Unire gli ingredienti, frullare a lungo (circa 20 minuti). #Cuocere a forno caldo (150°C) per 45 minuti. [[categoria:Dolci al forno|Pan di Spagna]] [[categoria:Dolci|Pan di Spagna]] Consultare l'Orario Ferroviario 1563 45213 2006-12-28T15:24:28Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}} '''Avvertenza''' (tanto per cominciare bene). <br> Dappoiché l'Orario Ferroviario è, come è ovvio che sia, una delle cose più ''work in progress'' che si conoscano, molte informazioni possono essere cambiate. Nessuno vi vieta di aggiornarle. '''Cistifellea''': (se era ''Appendice'' andava messa in fondo, no?) <div style="text-align:center;"> L'Orario Ferroviario, questo generatore di cefalee. </div> ==LEZIONE α== Ah! Allora! Ve lo siete comperato, eh? Volete essere aggiornati! Volete viaggiare! Sseeeh! Solo che adesso non sapete come funziona il giochino e vi state grattando la pera con l'unghia nera del dito mignolo della sinistra mentre con la destra reggete il libercolo misterioso. Vorrei tanto sapere chi me lo fa fare di star qui a prendervi per manina e portarvi nei misteriosi meandri della strada ferrata. A stretto rigore, dopo la privatizzazione del baraccone io non sarei tenuto a spiegarvi un bel nulla. Adesso sono stato spedito a R.F.I. (Rete Ferroviaria Italiana) e il tema di cui per il quale mi sto consumando i polpastrelli sulla tastiera del computer sarebbe di pertinenza di Trenitalia (Divisione Viaggiatori). <br> Però fino ad oggi ho scritto ventotto Lezioni ed è un numero un po' strano. Una lezione al giorno va bene per febbraio. Ma perché Febbraio? Nessun perché. E allora proviamo ad andare avanti per qualche lezione e vediamo se riusciamo ad arrivare ad un numero tondo (trenta sarebbe un successo; trenta e lode anche meglio). <br> Procediamo, quindi, sulla strada della conoscenza e facciamo, appunto, conoscenza con uno dei libri più letti e meno compresi della produzione letteraria italiana. Assieme all'Elenco Telefonico e alle Pagine Gialle, l'Orario Generale, nelle sue varie incarnazioni, pare essere il best seller dei libri italiani. <br> Epperò, a causa della vostra pigronaggine cerebrale è sicuramente il meno compreso. E non date tutta la colpa all'editore. Lui ci ha messo poca pubblicità, i personaggi sono ancora meno, la trama è scarna ed essenziale, certamente al vostro livello. Cosa volete di più? Se togliamo anche i numeri e le località potete comperare un bellissimo libro di fogli bianchi la cui carta, se si fate caso, essendo molto leggera e delicata sarebbe estremamente adatta a funzioni non certo descrivibili in un articolo serio come questo. <br> Per inciso, abbiate cura di osservare come io mi riferisca all'edizione "tascabile" e non all'Orario Galattico che vediamo sfogliare dai professionisti. D'altra parte se foste dei professionisti dell'Orario non avreste nemmeno cominciato queste righe. Provate a partire da qui, branco di pendragoni, nella totale consapevolezza che se riuscite a sopravvivere a questo "corso" avete buone chances di diventare professionisti. <br> Dopo che avete comperato l'Orario (d'ora in poi lo chiameremo, per semplicità, l'Orario) state cercando (vi ho scoperto, pendragoni!) di capire come funziona. Allora, siete andati a pag. x (proprio così "x". Vi ricordate la vecchia algebra e cosa significa "x"?. Sembra fatto apposta! Allora a pag. "x" al centro in alto in grande c'è scritto "COME SI CONSULTA L'ORARIO". WoW! - Dite voi - C'è tutto! E poi si comincia : "Il lettore può accedere alle informazioni contenute nell'Orario […] "Il lettore può utilizzare in tal senso l'indice alfabetico delle località…" Ugh! Sta a vedere che il burocratese si è impadronito del libretto e bisogna rivolgersi, per capire quello che c'è dentro l'Orario al ragioniere del piano di sotto che lavora al Ministero o al Comune! <br> Beh, in realtà no. Anche se avrebbe bisogno di alcune limatine, l'italiano usato per l'Orario, pur non arrivando alla fresca spumeggiantità di queste pagine, è abbastanza chiaro e semplice. E allora perché stai a scrivere imperlato di un Horatius? <br> Se sapeste… Sono il felice proprietario pro tempore di alcune figlie. Una, che per altri versi è estremamente intelligente, quando si sposta col treno per andare, che so, a Firenze, corre costantemente il rischio di finire all'altro capo della Transiberiana (che si pronuncia Vladivostok - comunque si scriva). E mi ha chiesto di rendere chiara la faccenda. Ma poiché, appunto, è una ragazza intelligente, la faccenda troppo semplice non le entra nel cranio neanche col trapano da 700 Watt. Se voi siete, come lei, troppo intelligenti, forse questa maniera di comunicare la metodologia di ricerca sulle pagine dell'Orario vi fa comodo. Se non lo siete, potete lasciar perdere. Anzi, datemi retta. Lasciate perdere! <br> Ciò premesso, vedrò di utilizzare il materiale che già avete in mano (più o meno). Così voi sapete bene di cosa stiamo parlando e io faccio risparmiare un'immagine all'editore. Con quello che costano le lastre e simili diavolerie! <br> Cosa state aspettando lì impalati? Passiamo alla prossima Lezione β <br> Cosa abbiamo imparato? <br> Assolutamente niente. Ancora! Beh, non è del tutto vero. ::Vi siete resi conto di avere fra le mani un'Opera di grande respiro ::Avete imparato a non fidarvi dei titoli e delle copertine (e già questo vale il prezzo) ::Avete imparato che di Orari ne esistono almeno due (nelle Edizioni "nostre") Esercitazione: <br> ''Visto che nelle esercitazioni precedenti avete preso l'ottima abitudine di offrire caffè, prendetene uno voi. Ne avrete presto bisogno!'' Domande? http://www.horatius.net/ ==LEZIONE β== Sorseggiato il caffè? Ok! Adesso sappiate che da qui in avanti sarebbe utile (ma non indispensabile) conoscere un po' di lingua Veneta, possibilmente di pianura. Capirete perché. Spero. Come prima cosa, vi informo che l'Orario è diviso in Quadri, anche se in effetti sono piuttosto rettangoli. Se andate a pag. xi (non c'è molto da cercare, non è altro che quella a destra della pagina x) c'è un fac simile di un Quadro. (Nota: I numeri di pagina valevano quando ho cominciato. Nel frattempo l'edizione è cambiata. I quadri e le istruzioni sono andati a passeggiare altrove. Poiché non ho nessuna intenzione di rivoltare il lavoro ogni volta che "lorsignori" scassano l'Orario, parleremo di una generica pag. xi che però potrebbe essere qualche cosa di diverso. Ma comunque da quelle parti).<br> Qui, in alto a destra c'è un numero bello grande con una freccia ancora più a destra. Il numero vi rimanda alla cartina schematica della Patria bella, vista nella sua espressione ferroviaria. Sotto il numero c'è scritta la tratta cui il numero si riferisce. La freccia indica se i treni si dirigono a nord o a Sud o verso l'est oppure l'ovest. Parleremo più in dettaglio della freccia nella Lezione δ. Sempre che ce la facciate ad arrivarci con i neuroni sani!<br> Adesso comincia il bello; possiamo osservare vari casi:<br> *Primo caso: Non siete bravi in geografia oppure dovete andare in un paesino dimenticato da Dio (ma non dalla Ferrovia) che sta sulla linea Montecocuzzolo-Grattalapera. A parte i pochi limitrofi abitanti, chi volete che, per esempio, a Merano sappia dove sono queste romantiche località? (Ehi! Non mettetevi a cercare! Li ho appena inventati. Ma sono due paesini dal nome così, così, così che potrebbero anche esistere). Allora bisogna andare alla lista delle stazioni che trovate alla fine dell'Orario che così convulsamente stringete fra le mani e, in ordine alfabetico, cercate Montecocuzzolo - o meglio Grattalapera che cominciando per "G" arriva prima. Se avete proprio fretta cercate Albano che è la prima dell'elenco ma poi non lamentatevi se il numero del Quadro è sbagliato. <br> Una volta trovata la stazione, li vicino vedete uno o più numeri. Ebbene vi rivelerò che sono tutti numeri di Quadri in cui detta stazione appare. Trovato il numero è facile trovare il Quadro. Occhio! Cercate il Quadro, cioè il numero scritto grande in alto di cui abbiamo parlato più su. C'è qualcuno di voi che, convinto di dover cercare il numero DI PAGINA - come sempre appoggiato in basso - era finito a Tagliazampa e rivoleva indietro i soldi dell'Orario! Quando avete trovato il quadro passate alla prossima Lezione γ che vi spiego come si usa. Adesso andiamo avanti a cercare il Quadro. <br> *Secondo caso: siete bravi in geografia, il vostro maestro delle elementari via ha sempre dato ottopiù, e sapete benissimo dove si trovano le due città poste ai limiti della tratta e magari anche dov'è l'amena località in mezzo alle due e che dovete assolutamente raggiungere. A voi il numero non serve a niente. Scorrere la lista delle stazioni con l'indice umidiccio non aggiunge alcuna informazione alla vostra mostruosa cultura. Oppure abitate a Montecocuzzolo e volete andare a Grattalapera. <br> In questo caso potete anche andare alla cartina schematica di cui straparlavo prima e osservare come Montecocuzzolo e Grattalapera siano unite da una sottile linea (è importante sapere se è rossa - tutte le sottili linee sono rosse - o di qualche altro colore?) accanto alla quale giace un numerino. È il numerino del Quadro, come prima descritto. Andatevelo a cercare, devo proprio fare tutto io? <br> *Prima ancora, però, possiamo considerare due sub-casi piuttosto importanti: ::Caso sub a) Siete felici proprietari di una vista d'aquila o di buone lenti più o meno a contatto. Allora state tranquilli: il numero sarà alla vostra portata. ::Caso sub b) Vi ostinate a girare senza le adeguate protesi oculari di cui tanto necessitate? Sono cavoli vostri (o protesi o cavoli, scegliere!). Vi conviene cercare il numero nella lista di cui sopra. Vi informo, però che sarà comunque dura. Anche i numeri e quant'altro all'interno dei Quadri sono scritti piuttosto in piccolo. Ergo protesatevi o rinunciate. Oppure vi fate aiutare da un protesato o, per quanto me ne cale, da un non-protesato che però non necessiti di esserlo. Chiaro, no? <br> Adesso che avete certamente compreso a cosa serve il numerino ricordatevi anche che, per effetto dei numerini, i Quadri sono disposti in ordine alfabetico dal numero uno in su. L'effetto, sicuramente ''non'' voluto, è quello di rendere più veloce il ritrovamento dei Quadri. Basta ricordare che alfabeticamente 2 viene dopo di 1 e prima di 3 che a sua volta precede nell'ordine 4 e 5 e così via. Sono sicuro che avete studiato questo alfabeto e quindi siete in grado di trovare in fretta il Quadro (per es.) 45 che viene a trovarsi poco dopo il 41 e certamente prima del 236. <br> La cosa è tanto più buffa se pensate che linee geograficamente adiacenti sono descritte da Quadri alfabeticamente lontanissimi l'uno dall'altro (per esempio, andatevi a vedere i Quadri relativi alle linee attorno a Firenze e poi ne riparliamo). <br> Allora o cercate le linee o cercate i Quadri. In ogni caso entrerete bellamente in una circolarità di ricerca degna della centralità periferica o delle convergenze parallele. In tutta questa geometria rischiamo di perdere l'azimut e quindi torniamo al punto. Di partenza. <br> Anzi, terminiamo qui la Lezione β così tirate un po' il fiato. Ripasso! <br> Cosa abbiamo imparato? <br> ::I Quadri descrivono in tutto o in parte le linee sono posti in ordine alfabetico per numero crescente. ::Basta cercare nella cartina la linea che vi interessa e lì trovate il numero del Quadro. ::Oppure andate alla lista delle stazioni e lì trovate il numero del Quadro. Il resto è facile. Infatti lo trovate alla prossima pagina! <br> Esercitazione: ''Vero che serve il caffè? E non avete visto ancora nulla! Come esercitazione decidete di andare ad Alvito. Trovate il Quadro. Poi andate a Zuzzurellone. Nel vocabolario.'' <br> Domande? http://www.horatius.net/ ==LEZIONE γ== In qualche modo avete, quindi, trovato il Quadro che vi interessa. <br> Ve lo descrivo: tutto a sinistra ci sono i chilometri che dovete percorrere da Montecocuzzolo a Grattalapera con perfino le distanze fa Montecocuzzolo (dove comincia la linea) alle località intermedie di Fanolpirla, Migavariafam e Lobrisacapé, tutte amene località intermedie degne certo di visita accurata durante la stagione turistica, quando ahimè i treni da Montecocuzzolo e da Grattalapera vengono soppressi. Il nostro Orario diventa quindi anche guida turistica e distanziometrica. Scopriremo quindi che Migavariafam dista da Lobrisacapé ben 14 Km per semplice sottrazione del totale dal parziale a applicando il teorema di Ruffini (o viceversa). <br> Ma come sappiamo questo? Semplice! A fianco dei Km ci sono i relativi nomi! <br> E chi l'avrebbe mai detto? Qualcuno più nero e qualcuno meno. Dipende dall'importanza della località in genere per mole di traffico. Così poiché quelli che devono andare a Migavariafam sono in numero maggiore dei viaggiatori che vanno a Fanolpirla, Migavariafam sarà scritto in grassetto, così: Migavariafam. <br> Ma non fatevi sentire da quelli di Fanolpirla, vittime di un secolare campanilismo e che vorrebbero anch'essi avere il nome scritto in grassetto. Negli anni si sono avute interrogazioni parlamentari in tal senso da parte dei locali deputati. Ma non è cambiato niente. Strano. <br> Occhio al nome della località. Ci potrebbero essere delle differenziazioni. Per esempio non vi avevo detto che Montecocuzzolo è diviso fra due stazioni: Montecocuzzolo Centrale (qui abbreviato C.le) e Montecocuzzolo Bassa. (Ci sarebbe anche Montecocuzzolo Scalo ma ci vanno solo i treni merci. Se il Capostazione non si sbaglia).<br> Se salite a Grattalapera e dovete andare a Montecocuzzolo C.le, dovete stare attenti che il treno non termini la corsa a Montecocuzzolo Bassa. Dovreste fare sei chilometri di salita. Spesso a piedi perché i servizi pubblici alternativi non sono dei migliori. Come si fa a saperlo? <br> Andate avanti voi alla LEZIONE ε, che mi scappa da ridere.<br> E poi state anche attenti al numerillo che spesso trovate a destra dei nomi delle stazioni, specialmente di quelle scritte in grassetto. Vi riporta alla linea diramata che magari vi interessa. Per esempio a destra del nome di Migavariafam trovate in breve il numerillo 82723495683247. Niente paura! Non è altro che il numero del Quadro della linea diramata che vi porterà, per esempio a Migavariasono oppure a Misariastracco, località un po' depresse e per questo, già in altri tempi, non degne di essere collegate dalla linea principale.<br> Uno dei vantaggi assoluti del numerillo (tipo quello citato) è che rimanda in modo semplice e univoco a una (o più) brevi liste di località. Come cani da caccia ben addestrati, queste liste di località sono riportate sotto la lista principale ma riportano solo alcune delle località della linea diramata.<br> Per esempio, anche se la diramata per Misariastracco si diparte da Migavariafam la trovate scritta al di sotto di Grattalapera. Semplice, no? Inoltre anche a fianco di Grattalapera trovate un numerillo. La lista collegata al numerillo la trovate sotto la lista precedente. Sempre più semplice. E così via lista sotto lista in relazione alla distanza della località numerillata dalla stazione di partenza (Montecocuzzolo C.le).<br> E poi non fatevi distrarre dal grassetto, Migavariafam lo trovate scritto due volte. Sopra e sotto sé stesso. Non è un errore! Trattasi semplicemente dell'ora (anzi del minuto) di arrivo e di partenza dello stesso treno dalla stessa località. Ergo è inutile protestare se anziché arrivare alle - chessò - 7.10 e ripartire alle 7.12 (due minuti di sosta! È una città grossa) arrivate alle 18.15! Per le località scritte in piccolo, invece, c'è solo un orario, un univoco minuto. È solo il minuto in cui è prevista la partenza dalla stazione. A Fanolpirla si parte, per esempio alle 10.01 e per convenzione si presume che si sia arrivati prima. Se siete arrivati dopo non potete partire prima. Se siete arrivati dopo potete solo partire dopo ma se siete arrivati prima potete partire anche dopo ma non prima altrimenti fate pure rapporto al Capostazione. Chiaro? <br> Sopra e sotto le liste che vi ho raccontato ci sono due righe. A guardarle bene, per effetto delle finche (verticali) diventano una sequenza di quadratini. Dentro ci sono dei nomi oppure dei puntini quadrati. Allora abbiamo due casi composti da due subcasi:<br> :a1) Sopra la lista c'è un puntino quadrato. State tranquilli! Il treno parte da una stazione del Quadro. Di solito quella principale (nel nostro esempio Montecocuzzolo) ma potrebbe anche partire, a quasi metà strada, da Migavariafam. <br> :a2) Sopra la lista c'è un nome. Vuol dire che il treno arriva da quel nome (volevo dire da quella località ma mi avete capito lo stesso, lo so). La cosa deve cominciare a portarvi un lieve allarme. Le probabilità che ci sia qualche lieve ritardo aumentano. Per esempio i treni che provengono da Qwelbekk e fermano a Montecocuzzolo, arrivando da lontano sono più facilmente in ritardo di quelli che arrivano da Orològia che sta relativamente vicina a Montecocuzzolo e per di più su una linea a scarso traffico.<br> :b1) Sotto le liste c'è un puntino quadrato. Il treno termina la corsa all'interno del Quadro. E pazienza se rompe la cornice o il vetro, l'importante che non si vada oltre Grattalapera (da una parte) oppure per il ritorno oltre Montecocuzzolo C.le. Bisogna, vi ricordo, stare attenti a dove termina la corsa il treno. Se va fuori dal Quadro risparmiamo i soldi di vetro e/o cornice ma rischiamo di finire a Qwelbekk. Se termina dentro al Quadro il rischio è di non arrivare al Montecocuzzolo C.le con le conseguenze, per i vostri piedi, che ho detto. <br> :b2) Sotto le liste c'è un nome. Come avrete certamente capito, il treno termina la corsa fuori dal quadro. Il nome è quello della stazione dove detto treno finisce. Così se vi addormentate, male che vada sapete fino a che massimi dovrete pagare il resto del biglietto che (certamente) non avete. Se volevate andare alla stazione finale mica cercavate in questo Quadro! Come accessorio, sotto al nome potete trovare un breve numero. Vuol semplicemente dire che il treno che avete preso a Migavariafam non solo non termina a Montecocuzzolo ma prosegue per Qwelbekk cambiando numero. <br> E quindi potrebbe anche cambiare classificazione. Da Interregionale potrebbe diventare Regionale. Oppure Intercity. In questo caso potreste anche spendere un cervaio di soldi in più (viceversa, in meno). <br> Adesso mi riposo un po'. <br> Cosa abbiamo imparato? <br> Lezione concentrata, eh? <br> ::Adesso sappiamo che ci sono i nomi delle località; il perché sono scritti in grassetto o meno, il perché sono doppi. ::Abbiamo visto i numerilli, le linee diramate. Sappiamo che i treni possono nascere e terminare la corsa dentro e fuori dai Quadri. Vi pare poco? <br> Esercitazione:<br> ''Trovato Alvito? Si? Bene. Tornate pure a casa. Trovato Zuzzurellone? Siii? Bene. Finalmente c'è qualcuno in grado di dirmi cosa diavolo significa!'' Domande? http://www.horatius.net/ ==LEZIONE δ== Facciamo un piccolo passo indietro. Quando trovate un Quadro che vi interessa (o che non), in alto si vede un numerone (quello del Quadro) e poi scritto in grande il nome delle due città collegate (Montecocuzzolo- Grattalapera); a fianco ci hanno disegnato una freccia che va dall'alto in basso ma con un angolo di circa 45°. <br> Basta leggere le istruzioni dove c'è scritto che la freccia indica l'andata. Infatti se continuiamo a girare il Quadro (che in questo caso si sparge per alcune pagine) scopriremo che improvvisamente, pur restando identico il numerone, le due città vengono invertite (Grattalapera-Montecocuzzolo). <br> La cosa rasenta la logica; dobbiamo pur avere delle indicazioni per quei poveretti che, per imperscrutabili motivi, desiderino andarsene da Grattalapera. Fino ad ora tutti si erano mossi in quella direzione. Non poteva durare! Trattasi quindi di ritorno. <br> Infatti la freccia, osservatela bene, si è voltata all'indietro. E, come indicano le spiegazioni stesse scritte dall'estensore dell'Orario, la freccia verso il basso indica l'andata, quella verso l'alto indica il ritorno. Bello! <br> Ma se Montecocuzzolo- Grattalapera con freccia verso il basso significa "andata", per indicare il "ritorno" o manteniamo "Montecocuzzolo- Grattalapera" e rivoltiamo verso l'alto la freccia o giriamo il testo in "Grattalapera-Montecocuzzolo" e manteniamo la freccia nella posizione originale. <br> Ma se un abitante di Montecocuzzolo compie un' "andata" a Grattalapera e la cosa è sanzionata dalla freccia rivolta in giù, un povero abitante di Grattalapera perché deve essere obbligato a "ritornare" a Montecocuzzolo ogni volta che, invece, "ci va"? Lui abita a Grattalapera e "va" a Montecocuzzolo" non "ritorna". Vero? <br> Così, con la regola della spanna, mi sembra un errore di sintassi della comunicazione girare di 180° tutte e due le informazioni. Si ottiene il significato opposto. Direi di più: si ottiene un significato? Come dire "a me mi piace", "non sono sicuro che nessuno" o altre forme di raddoppio della negazione che costituiscono - me lo ha spiegato il mio maestro - una affermazione. "Andare" da Montecocuzzolo a Grattalapera è lo stesso che "ritornare" da Grattalapera a Montecocuzzolo? In entrambi i casi ci si sposta nella stessa direzione. O no? E dove lo mettiamo il fattore semantico? <br> Ciò detto, restiamo in quella zona della pagina e osserviamo un po' (solo un po') più da vicino le righine stampate sotto quello di cui appena parlammo. Trattasi di note che spiegano i relativi rimandi che vediamo nei quadratini con i numeri dei treni e altre piacevolezze. <br> I numerini sono bianchi in campo nero e ci spiegano tante piccole cose relativamente ai periodi in cui i treni circolano (o - per converso - non circolano). Epperò non ve le sto a raccontare qui in dettaglio. I motivi sono:<br> :1) l'Orario, da bravo ragazzo, ve li spiega lui; :2) sono talmente tante le variabili che non mi pagano abbastanza per copiarle tutte. Giusto per non lasciarvi a terra vi dico che all'interno del Quadro hanno lo stesso significato, ma cambiando Quadro possono riferirsi a funzioni diverse. Un rimando [1] può significare che un treno "circola solo il lunedi" nel Quadro "Montecocuzzolo-Grattalapera", ma per il Quadro "Bologna-Piacenza" può significare che "circola a Natale, Pasqua e Ferragosto se piove tre giorni prima della partenza". <br> Per lo più i treni, oltre che da una stazione all'altra, circolano da un giorno ad un altro cioè, per dire dal 19.03 al 32.13. <br> Oppure solo la domenica. <br> Oppure tranne che la domenica, Oppure tranne che il sabato se è pure festivo (es. Festa Nazionale). <br> Oppure tutti i lunedi ma solo dal 27.03 al 28.03. <br> Oppure solo i giorni feriali perché lavoratori e studenti possono girare in treno ma non nei giorni di festa - in questo caso sono "normali cittadini". E così via. <br> Occhio quindi ai significati dei numerini bianchi in quadratino nero; rischiate di programmare una partenza ("andata" o "ritorno" che sia) con un treno che - accidenti - proprio quel giorno, scritto al quadratino nero con numero 77 in fondo a destra, circolava solo se al macchinista NON dolevano i calli. Ebbene, ci credereste? Dolevano! <br> A dire il vero mi è venuta una voglietta di spiattellarvi una lista di possibili stranezze (tutte inventate) ma ora ho sonno e vi faccio grazia. <br>  Grazia.<br> Cosa abbiamo imparato? <br> ::Qualcuno non ha capito bene il significato di "andata" e di "ritorno". Oppure ama le frecce più di Robin Hood. ::Non tutti i treni circolano tutti i giorni. ::Per lo più non circolano giusto il giorno che mi servirebbero. ::Ragion per cui attenzione ai numerini bianchi dentro il quadratino nero. Esercitazione:<br> ''Determinare scientificamente perché non tutti i treni circolano quando servono. O se circolano lo fanno all'ora sbagliata.'' Domande? <br> http://www.horatius.net/ ==LEZIONE ε== E così siamo all'ultima lezione. Dove succintamente troverete indicazioni sulle indicazioni.<br> Una prima importante paginetta vi spiega le simbologie dei vari treni e dei servizi.<br> Per esempio: avete notato che in qualche colonna delle stazioni c'è un simbolo che ti segnala che la stazione è di confine con controllo di dogana e polizia? Anni fa se uno doveva andare all'estero, per esempio da Napoli a Milano, passava la dogana fra il Regno delle 2 Sicilie e lo Stato della Chiesa, poi poteva incappare nella dogana del granduca Leopoldo di Lorena che però era in Toscana. Ma ricapitava poi, in pieno Appennino, nella dogana dello Stato della Chiesa che aggirava Leopoldo sulla destra della carta geografica. Ancora, l'incauto viaggiatore svoltando a sinistra a Bologna, si beccava i doganieri del Duca di Modena, quelli della Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (ovunque sia questa Guastalla che deve essere un errore di battitura con quelle due elle) e finalmente si inzuccava con la polizia (o altro) del Ducato di Milano - fino a quando non è diventato il Lombardo-Veneto degli Asburgo-. Ogni stazione avrebbe portato il simbolino. Meno male che i treni ancora non percorrevano tutto il tragitto. I nostri +++nonni avevano già abbastanza gatte da pelare.<br> Più importanti sono i simboli relativi ai treni. Perché:<br> * Non tutti i treni costano uguale a parità di percorso! Provate a salire su un Eurostar, magari senza prenotazione con un biglietto da treno Regionale! * Non tutti i treni fermano in tutte le stazioni. Provate, sempre con un Eurostar, a scendere a Migavariafam senza tirare il freno di emergenza. E provate anche a farlo tirando il freno stesso. Che poi ci divertiamo…<br> * Non tutti i treni ti consentono di fumare. A parte il fatto che tanti incivili idioti continuano a fumare nei corridoi e nei vestiboli dove è sempre vietato (i più timidi fanno finta di non saperlo - i più arroganti se ne fregano). Quindi se siete dei tossici evitate i treni "regionali". (mi dicono ora dalla regia che non si può più fumare in nessun treno quindi niente simbolino...) * Non ci sono solo treni. Alcuni simboli indicano che l'Orario riporta servizi fatti con autocorriere, aliscafi, traghetti, canoe, cammelli, slitte. Oppure si tirano dietro perfino la vostra beneamata macchinina. E poi ci sono treni che trasportano biciclette, ma non vale la proprietà transitiva; difficilmente vediamo biciclette che trasportano treni. * Non tutti i treni devono essere prenotati. Alcuni non possono essere prenotati. Ettepareva. * Non tutti i treni hanno 1 e 2 classe. Spesso non serve pagare un biglietto di Prima Classe. In quel treno non c'è. * Non tutti i treni, lo abbiamo appena visto, circolano tutti i giorni, oppure non fanno le stesse fermate tutti i giorni, oppure non tutti i giorni arrivano alla stessa stazione finale o non tutti i giorni partono dalla stessa stazione iniziale. <br> Ma la più bella è che qualche pezzo di treno può non fare servizio in stazioni dove altre parti dello stesso treno accettano o fanno scendere viaggiatori. C'è infatti un simbolino la cui spiegazione è: "''In mezzo alla colonna del treno: non ferma nella stazione corrispondente''". Il che non può non significare (a proposito di doppia negazione) che mentre le prime e le ultime carrozze fermano a Migavariafam, quelle di mezzo continuano tranquillamente ad andare avanti. Se da Montecocuzzolo dovete andare a Grattalapera vi consiglio di salire su queste carrozze. Arrivate prima! Però c'è un altro simbolino che recita: "''In mezzo alla colonna del treno: non transita nella stazione corrispondente''". In questo caso evitate accuratamente di salire su quelle carrozze. Le prime e le ultime carrozze passeranno velocemente dalla stazione di Migavariafam, mentre quelle centrali poiché non transitano, hanno la scelta fra fermarsi fuori dalla stazione impuntandosi come cavalli assetati a una fontana oppure fermarsi e ripartire (e quindi non "transitare") rimanendo pertanto indietro rispetto al resto del treno che altrettanto ancorpertanto arriverà prima a Grattalapera. * Non tutti i treni scioperano. Dobbiamo tristemente ammettere che una certa quantità di treni-crumiri rompono la solidarietà sindacale e vanno a lavorare quando altri treni più sindacalizzati si astengono dal lavoro. Ebbene questi treni sono segnalati con apposito simbolo allo scopo di indicarli al pubblico ludibrio. In genere trattasi di treni regionali che portano lavoratori e studenti all'usato posto. E qui ci può stare una deroga. Ma nel resto della giornata i treni-crumiri sono per lo più Eurostar o Intercity che scorrazzano persone su lunghe distanze a costi simili all'aereo. Perché non vanno in aereo queste persone? Senza rompere la solidarietà sindacale? Eh? * Abbiamo poi treni Verdi che sono del tutto diversi da quelli colorati. In genere i treni stanno tendendo verso un'uniformità di colore di fondo bianca (con righe verdi e celesti). Questo bianco di fondo è estremamente apprezzato dai maniaci dei graffiti "a bomboletta" che imperversano negli scali di tutta la penisola (e non solo di questa penisola - se la cosa vi può consolare). I treni colorati sono quindi poco apprezzati. Ma quelli Verdi, pur non avendo nulla a che fare con il relativo partito politico, danno agevolazioni strane e peculiari - da vedere a parte - se avete la Card e la bicicletta. <br> Occorre però attenzionare. Certi treni sono sempreverdi, altri sono semiverdi. La tonalità del verde è determinate in quanto quelli semiverdi lo sono solo al sabato e nei giorni festivi. Ne discende - come grandine sul tetto e sul cofano della vostra auto nuova - che in certi giorni vi fanno lo sconto e in altri no. <br> E come si fa a sapere se un treno è sempreverde o semiverde? Semplice, branco di pendragoni, in alto nel Quadro, dove c'è il numero del treno, se questo è verde il fondo della finca è, appunto, verde. Se no, il fondo è verde solo nella metà in basso a destra. Isi, no? (trad.: Easy, isn't it?)<br> Cosa abbiamo imparato? <br> ::Qualcuno ha inventato una massa imponente di abbreviazioni e di simboli. ::Non le abbiamo viste in dettaglio. ::Sappiamo che ci sono e che è moooolto consigliabile starci attenti. ::Non tutte le carrozze dello stesso treno si fermano nelle stesse stazioni. Qualcuna fa cose strane. Esercitazione:<br> ''Enumerare tutte le abbreviazioni e tutti i simboli. A sinistra scrivere i buoni, a destra i cattivi.'' Domande? http://www.horatius.net/ . Utente:Horatius 1564 3463 2005-06-16T12:58:27Z Horatius 111 Sono sempre io! Mi trovate in Wikipedia [[W:Utente:Horatius | Horatius]] Vale! --[[Utente:Horatius|Horatius]] 12:58, Giu 16, 2005 (UTC) Discussione:Manuale del viaggiatore/Documenti d'identità e assicurazioni 1565 37525 2006-10-14T17:01:37Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Documenti d'identità e assicurazioni a Discussione:Manuale del viaggiatore/Documenti d'identità e assicurazioni: Convenzioni di nomenclatura. == Copyright == Vedi [[Discussione:Manuale_del_viaggiatore]]. [[Utente:Atti|Atti]] 17:35, Giu 16, 2005 (UTC) Discussione:Manuale del viaggiatore/Tessere di agevolazione per viaggiare 1566 37537 2006-10-14T17:02:26Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Tessere di agevolazione per viaggiare a Discussione:Manuale del viaggiatore/Tessere di agevolazione per viaggiare: Convenzioni di nomenclatura. == Copyright == Vedi [[Discussione:Manuale_del_viaggiatore]]. [[Utente:Atti|Atti]] 17:35, Giu 16, 2005 (UTC) Discussione:Manuale del viaggiatore/Alloggi economici 1567 37545 2006-10-14T17:03:22Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Alloggi economici a Discussione:Manuale del viaggiatore/Alloggi economici: Convenzioni di nomenclatura. == Copyright == Vedi [[Discussione:Manuale_del_viaggiatore]]. [[Utente:Atti|Atti]] 17:35, Giu 16, 2005 (UTC) ==Blocco pagina== Ho bloccato la pagina per evitare che diventi ricolma di pubbblicità [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:00, 4 Feb 2006 (UTC) Discussione:Manuale del viaggiatore/Mezzi di trasporto 1568 37533 2006-10-14T17:02:14Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Mezzi di trasporto a Discussione:Manuale del viaggiatore/Mezzi di trasporto: Convenzioni di nomenclatura. == Copyright == Vedi [[Discussione:Manuale_del_viaggiatore]]. [[Utente:Atti|Atti]] 17:35, Giu 16, 2005 (UTC) Discussione:Manuale del viaggiatore/Turismo alternativo 1569 37541 2006-10-14T17:02:40Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Turismo alternativo a Discussione:Manuale del viaggiatore/Turismo alternativo: Convenzioni di nomenclatura. == Copyright == Vedi [[Discussione:Manuale_del_viaggiatore]]. [[Utente:Atti|Atti]] 17:36, Giu 16, 2005 (UTC) Discussione:Manuale del viaggiatore/Lavoro estivo e stagionale 1570 37549 2006-10-14T17:04:00Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Lavoro estivo e stagionale a Discussione:Manuale del viaggiatore/Lavoro estivo e stagionale: Convenzioni di nomenclatura. == Copyright == Vedi [[Discussione:Manuale_del_viaggiatore]]. [[Utente:Atti|Atti]] 17:36, Giu 16, 2005 (UTC) Discussione:Manuale del viaggiatore/Lavoro, studio e formazione in Europa 1571 37529 2006-10-14T17:02:02Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Lavoro, studio e formazione in Europa a Discussione:Manuale del viaggiatore/Lavoro, studio e formazione in Europa: Convenzioni di nomenclatura. == Copyright == Vedi [[Discussione:Manuale_del_viaggiatore]]. [[Utente:Atti|Atti]] 17:36, Giu 16, 2005 (UTC) Utente:Luckylav 1582 3481 2005-06-24T06:57:28Z Luckylav 113 Ciao a tutti sono Luca, felicemente sposato e padre di due bambini stupendi di 7 e 11 anni. Svolgo un lavoro tecnico nell'industria che mi piace molto. Nel sociale sono molto impegnato nella promozione alla genitorialità attiva. Mi sono iscritto al vostro portale per la sete di apprendere che continuamente mi accompagna e per curiosità. Complimenti per il lavoro che questa comunità sta svolgendo. --[[Utente:Luckylav|Luckylav]] 06:56, Giu 24, 2005 (UTC) Utente:Daniele 1583 10280 2005-12-17T16:38:03Z 62.123.2.207 Ciao!! mi chiamo Daniele, sono del 1985, abito a Pontremoli (MS). Ho studiato al [http://www.lunilicei.it Liceo Scientifico "L. da Vinci"] di Villafranca Lunigiana e ora studio [http://matematica.unipr.it Matematica] all'Università di Parma, al secondo anno. [[w:Utente:Daniele|Qui]] trovate la mia pagina utente su it.wikipedia, mentre il mio sito web è [http://daniangella.interfree.it http://daniangella.interfree.it]. Contattami nella mia [[Discussioni utente:Daniele|pagina utente]]. Sottopagine (inutili): * [[Utente:Daniele/Progetti|Progetti]]; * [[Utente:Daniele/Modelli|Modelli]]. Discussioni utente:Daniele 1584 47989 2007-01-08T16:24:48Z TekAndre 773 Bot <nowiki>{{benvenuto|nome=***|firma=[[Utente:Daniele|Daniele]] 22:18, Lug 12, 2005 (UTC)]]}} </nowiki> <nowiki>#REDIRECT [[w:Utente:articolo]]</nowiki> [http://de.wikiversity.org/wiki/Benutzer:Kurt_Jansson Kurt Jansson]; [http://de.wikiversity.org/wiki/Diskussion:Hauptseite promozione de]. == BlackEagle == Ciao, apprezzo il tuo impegno nei confronti di wikibooks. Mi piace come progetto però avendo una connessione dialup e non avendo adsl nella mia zona sono vincolato da limiti di tempo mi spiace non poter fare molto. Speriamo in futuro... ==Wikiversità== Fatto. E' il terzo dall'alto, sostituisce Attualità. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 13:12, Lug 27, 2005 (UTC) == tux3 == Ciao daniele Bellissimo lavoro sulla grafica.Si capisce molto meglio ! Visto il lavoro sul modello di corso.Molto interessante. Consiglio riunire tutte le Ingegnerie e fare un Dipartimento generale. Ingegneria dovrà avere sicuramente un dipartimento a sè. Una cosa: volevo proporre (parlane anche con gli altri) una pagina su linux, un LUG (o Linux User Group) proprio per wikiscuola, per sostenere il sw libero. Che ne dici? Ancora complimenti e buon lavoro.Ciao!!! == tux3 == Non vedo perchè non si possa fare promozione pubblicitaria nella maniera che preferisci. Basta un pò di fantasia: vanno benissimo i volantini, la promozione per siti studenteschi, i banner per i siti internet ecc. Io ho deciso di fare la wikiscuola italiana come una struttura assolutamente libera:chiunque può e deve parteciparvi come crede, purchè ovviamente non ostacoli il lavoro altrui. Due ultime cose: 1)dì al tuo amico di de.wikiversity se il progetto non possa essere modificato in wikiscuola come abbiamo fatto noi.Magari prendendo spunto dalla struttura che abbiamo fatto insieme. 2)Che cos'è Wikisociale? Magari si mette un link nella sezione speciale. Ti dò una mano a realizzarlo,ok? Ciao e grazie ancora per il lavoro che fai. == tux3 == Non vedo perchè non si possa fare promozione pubblicitaria nella maniera che preferisci. Basta un pò di fantasia: vanno benissimo i volantini, la promozione per siti studenteschi, i banner per i siti internet ecc. Io ho deciso di fare la wikiscuola italiana come una struttura assolutamente libera:chiunque può e deve parteciparvi come crede, purchè ovviamente non ostacoli il lavoro altrui. Due ultime cose: 1)dì al tuo amico di de.wikiversity se il progetto non possa essere modificato in wikiscuola come abbiamo fatto noi.Magari prendendo spunto dalla struttura che abbiamo fatto insieme. Coordinarci potrebbe essere utile per tutti e due. 2)Che cos'è Wikisociale? Magari si mette un link nella sezione speciale. Ti dò una mano a realizzarlo,ok? Ciao e grazie ancora per il lavoro che fai. == tux3-risposte == Con '''un dipartimento a sè''' volevo dire: quasi tutte le facoltà di ingegneria hanno diversi esami in comune (basta andare in sito di qualsiasi università per accorgersene) quindi ingegneria deve avere un dipartimento strutturato diversamente dalle altre facoltà.Se sbaglio, fammelo sapere. Ultimamemte non dò molti suggerimenti perchè , quando posso, lavoro a: * wikiscuola media(homepage) * Wikisuperiori (hp) * lug di wikiversita * pagina di esempio per corsi (su tuoi modelli) * Corso di cinese Il LUG funziona semplicemente come un comitato di volontari per la diffusione di linux.Per partecipare non occorre essere necessariamente tecnici, perchè non si limita ad essere un sito per programmatori ma anche per chi traduce. Poi può servire anche a consigliare siti utili per chi ha linux sul PC.In grossa parte sarà un enorme insieme di links a programmi e pagine web esterne(magari ai diversi LUG Italiani). Il lug è o diverrà comunque necessario per la wikiscuola perchè ,in sostanza, linux è gratuito . Windows costa troppo , non si può modificare e non è sempre e comunque il meglio sulla piazza. Una scuola libera e gratuita non può sostenere windows. Non lo credi anche tu?.Ciao! == Matematica e dubbio == Ciao Daniele, grazie del benvenuto. Sei un gran lavoratore, mi pare. sono stupita che qualcuno abbia letto matematica e dubbio e lusingata che possa meritarsi un giallo (che vuol dire?) ciao Francesca [[Utente:Fracqua|Fracqua]] 07:46, Ago 2, 2005 (UTC) ciao Daniele, grazie delle spiegazioni sugli stages. Si, a me piacerebbe proseguire con il wikilibro, ma piano piano. Sarebbe bello collaborare con te. Ci risentiamo più avanti. Intanto buone vacanze anche a te Francesca [[Utente:Fracqua|Fracqua]] == tux3-risposta al 2 agosto e suggerimenti == Grazie mille daniele per i complimenti che mi hai fatto.Rispondo a tutte le tue domande nell'ordine che mi hai dato: '''1'''. Hai ragione quando dici la grafica della parte sotto (aula+chiostro) andrebbe migliorata,perchè i colori affaticano (è solo un esempio):scegli quelli che ti pare. Per '''i bordi''' modifica la pagina trovando magari uno stile più sobrio e leggero; nel chiostro metti a orari dispense ecc. un link con pagina a sè.Ho descritto appunti e dispense per eccesso di precisione(wikifanatismo); '''2'''. '''Le fasi di sviluppo''':toglile. Forse ci vuole anche un link o un template del tipo cosa manca :credo sia più utile. '''3'''. '''chiamarli corsi, invece di esami?''':Metti corsi se è meno aggressivo. '''4'''. i template '''non servono''' se c'è il link a wikiversità.Leviamo anche quelli. '''5'''. '''cosa intendi per aula magna?''':metti solo aula. Magnerà qualcun'altro); '''6'''. potrebbe servire una sezione di "strumenti", in cui inserire per esempio i collegamenti ai "veri" dipartimenti (delle università italiane, o straniere eventualmente, intendo)? Si hai ragione,prova a metterla nel chiostro in alto ,sotto coordinamento. Sennò trova qualche altra soluzione. Suggerimenti. 1. Lasciamo uno spazio per wikilogo in alto a destra accanto a 'benvenuto'?Se facciamo un progetto wikimedia a sè servirà o no?Fammi sapere. 2. Quello che si chiama kurt jansson o qualcosa di simile che intende fare?Gli piacciono le nostre idee? Fammi sapere. 3. '''Vorrei fare diventare wikiscuola un progetto wikimedia e wikiversity una sezione di wikiscuola. Secondo me è sbagliato partire dall'università virtuale:io partirei dalle elementari.''' Secondo me la strategia di partire da wikiversity come fanno in en:wikibooks non può funzionare.Non lo pensi anche tu? Ciao e ancora grazie. == tux3 risposte a lett. 3 agosto == Ti prego di scusarmi ma ti lascio una montagna di cose da leggere perchè tu comprenda le mie intenzioni e come la penso sui progetti wiki che ho ideato, i loro scopi e quello a cui serviranno. Provo a risponderti nell'ordine in cui mi hai mandato la tua lettera: R Proposta:lascia i quadratini e leva la legenda.Come piazza di discussione si mette un link nel chiostro. R Mettiamo corsi:spesso wv fornirà più che altro materiali.Certificazioni:ringrazia se ci lasceranno fare!!!! R I template sono effettivamente gli strumenti più utili a disposizione che abbiamo ma scegli te le cose da fare. Modifica la mia pagina di prova come ritieni meglio poi la guardiamo insieme con comodo. anche perché sarà modificata a seconda della facoltà nei modi più strani. D che cosa intendessi per aula magna R L'aula è dove gli studenti possono vedere gli argomenti da trattare chattare coi prof magari vederli anche in videoconferenza,quando sarà possibile. Io proverei questa struttura: '''aula'''---> per l'apprendimento e colloqui tra prof e studente per quanto riguarda la materia. '''dipartimento''' --> affrontare argomenti inerenti le discipline della facoltà(raduni comunicazioniper studenti e prof ecc.) '''chiostro'''-->discussioni generali su wikiversità (novità, sondaggi per cambiare questo e quest'altro, annunci, notizie importanti ecc.) La mia proposta è Wikiversità:Facoltà_di_XXX:NOME_DEL_CORSO e struttura interna da vedere caso per caso.La suddivisione superiori e università va bene. Wikiversità lasciala anche perché sembra stiano comnciando anche a interessarsi all'estero(e poi''' ci sono i links in en:wv e es:wv'''). Allegato 2: wikiscuola '''D'''. alle elementari si insegna a leggere, a scrivere, si insegnano i primi concetti fondamentali di matematica e del ragionamento, si insegna a vivere in una prima piccola società, si impara a rapportarsi con gli altri rapportarsi con bullismo,pedofilia,droga,umiliazioni,odio,invidia?Socializzare con ragazzi di 11 anni che portano il coltello in classe,e fumano marijuana?Anch'io sono stato in una scuola italiana,e quando ci andavo c'erano drogati e delinquenti come oggi. '''D'''internet non può che essere dannoso; Internet è considerato dannoso perché si vuole considerarlo dannoso. '''D'''non credo che ci siano molti bambini delle elementari che possano accedere a internet Forse per ora.Io aspetterei. '''D'''.Non credo che sia bene creare comunità di bimbi on line; non vedo pericoli eccessivi ;possiamo invitare i genitori ad essere presenti durante la navigazionne del sito internet, in modo che studino sotto la sorveglianza dei genitori o terzi consapevoli e capaci. '''D'''.non credo un bimbo delle elementari possa imparare molto, qui, per quanto sopra eccetera. I bimbi devono imparare l'uso del pc comunque,e per questo welem potrebbe tornare molto utile. '''D'''wikielem sarebbe utile come piazza di scambio di idee per gli insegnanti. si wikielementari può servire molto anche in questo modo. '''LA MIA OPINIONE:''' e'incredibile quanto i punti di vista siano differenti. Io vedo molte possibilità anche in wikielementari e wikimedie,forse perché credo che ci siano molte persone anche adulte disposte a imparare qualcosa e che si vergognano di dirlo.Non dimentichiamo che internet facilita i rapporti più di quanto uno non pensa.Io ho notato proprio chattando che molta gente preferisce parlare con chi non conosce e non vede che con parenti e amici.Forse è così anche per l'apprendimento. E forse è anche più disposta ad aiutare in progetti economici ecologici sociali ecc. Wiki potrebbe esserer utilizzata in molti più modi di quanto non si possa immaginare. Secondo me Wikielementari e wikimedie potrebbero anche avere più seguito di tutti gli altri. Poi molte persone provano vergogna a manifestare la propria ignoranza e spesso vengono canzonate proprio perché non sanno ,perché nella loro vita non sono state fortunate da permettersi di leggere e studiare.Con l'aiuto di qualcuno potrebbero riuscirci. Noi dobbiamo dare l'impressione che queste persone quando entrano nella wikiscuola,si sentano libere di parlare pensare studiare,con persone alla mano che non puniscono l'ignoranza ma aiutano a sconfiggerla. se condividi le mie idee o no non ti vergognare a mandarmi una risposta.Mi fanno piacere anche le critiche quando servono. Vorrei Provare a chiarire una volta per tutte tutta la storia: '''1)'''Io ho deciso di iniziare wikiversità quando ho visto la wv inglese e quella spagnola. '''2)'''La prima volta ho fatto una traduzione della wv inglese (schifosa) :)))) '''3)'''ho fatto pagine per quasi tutte le facoltà(Giur, eco ,fis ecc.) '''4)'''Creo wikiricerca e wikiaccess '''5)'''ad un certo punto ho pensato:Quante persone potrebbero accedere a wv? Risposta:la fascia giovani 12-adulti 40 ;famiglia con reddito medio;conoscenza di windows limitata a pochi programmi.Il dieci per cento circa di queste persone è anche disabile(non vedente ecc.;wikiaccess deve servire anche a far studiare chi ha problemi gravi)quindi la grafica non serve a tutti. Se anche un progetto simile venisse miracolosamente realizzato alla fine lo utilizzerebbero pochissimi.Sarebbe inutile partire. '''6)'''strategia:bisogna creare progetti che portino a wv,cioè formare wikistudenti che diventeranno wikiversitari; '''7)'''creo wikielementari wikimedie ecc.riservandomi di tornarci (en:wv parte dall'università come se tutti fossimo diplomati.Secondo me sono loro a sbagliare,non io! Le case non si fanno dal tetto!!! ) '''8)'''wikielementari e wikimedie hanno anche uno scopo fondamentale,che all'inizio nessuno di noi due ha considerato.diffondere linux come sistema operativo. '''9)'''Arriva Daniele ,studente di parma molto interessato:))) che suggerisce un restyling grafico.Concordo con lui e decido di dargli una mano. '''10)'''Nel frattempo '''scrivo in en:wikiversity''' di un possibile sovraprogetto wikischool con una proposta:la scuola completa anzichè la sola università.E scrivo anche due pagine simili in francese e spagnolo (da mettere).Manca una versione tedesca (e qui potrebbe entrare in gioco kurt jansson). '''11)'''Ecco il fatidico e difficile obiettivo:far diventare wikiscuola progetto wikimedia al posto di wikiversity.Una scuola dove c'è linux e l'open source. Wikielementari diventa fondamentale per due motivi: alfabetizzazione da un lato e diffusione di linux dall'altro. Io la vedo così.Ciao. == tux3 auguri per debian == Auguri per debian e il tuo modem.Capisco prefettamente cosa stai provando. Da quando il mio lucent funziona navigo solo con linux. Sistemata anche la pagina a caso. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 17:29, Ago 19, 2005 (UTC) == tux3-se sei vivo grazie == fracqua sembra ineressata al progetto wikiscuola.Mi ha suggerito un articolo in inglese il link lo trovi alla mia pagina discussioni.Dimmi cosa ne pensi.Ciao == Fisica e Filosofia == Ciao! Quello che ho scritto è sì il riassunto di "Fisica e Filosofia". Ora aggiungo esplicitamente che si tratta di un riassunto. Per quanto riguarda la collocazione anch'io avevo inizialmente pensato di metterlo sullo scaffale Recensione Libri, ma poi ho visto che quello scaffale fa parte del ripiano Italiano e quindi ho pensato fosse meglio metterlo in filosofia, visto comunque trattarsi di un opera principalmente filosofica e non letteraria (almeno non letteratura italiano visto che Heisenberg nn è italiano :) Grazie. Ciao. == tux3-bentornato! == Ciaaaaao!!!!!!!!!! Bentornato Daniele, Ti scrivo per dirti grazie del lavoro sul template di wikiversità.Così somiglia alla wikiversity inglese. Fatti sentire qualche volta. Fracqua si è unita alla squadra. Tanti salutoni e torna presto. == Punti di vista == Ti rispondo [[Discussioni utente:IvaTrieste|da me]]. --[[Utente:IvaTrieste|IvaTrieste]] 09:21, Ott 3, 2005 (UTC) == tux3 -dove prendo i corsi - problema == per i corsi mi baso semplicemente su quello che offrono le università su internet.Però vorrei fare qualcosa di diverso perchè non voglio che wikiversità offra le stesse cose di una università tradizionale.Dammi qualche idea. Prtroppo però c'è anche il problema che wikversità diventi una succursale della wikiversità inglese,per cui i nostri corsi potrebbero non essere validi.Io preferirei che wv non diventi una traduzione della wv inglese,per salvare le diversità culturali. Ciao [[Utente:tux3]] == Grazie del benvenuto == Ciao Daniele, ti volevo ringraziare del benvenuto. Se interessato anche tu al [[Linguaggio C]]? Se sì, ti invito a partecipare alla [[Discussione:Linguaggio C|discussione]]. Ciao e grazie {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:01, Ott 14, 2005 (UTC) == tux3 - ingegneria == Mi stanno arrivando un sacco di lettere da insegnanti e studenti.Non riesco a rispondere a tutte. Hai ragione ingegneria andrà strutturata diversamente ma forse anche per tutte le altre facoltà vale lo stesso. Tu come la faresti ? Continua a fare qualche modello di corso sulla tua pagina. Ciao e buon lavoro. ==Credere del Cristo== Ciao Daniele, sono Gianni, mi è piaciuto il tuo intervento ma dovresti inserirlo da qualche altra parte, per esempio come [[Conoscere_la_Bibbia|introduzione al commento della Bibbia]].<br> Dove l'hai inserito è una pagina indice. Ti immagini nei tuoi libri di matematica un indice che contenga la definizione di iperbole? Non ci sta. Bene. Ci ho pensato io a risistemare la cosa, tu pensa al resto.Ciao Gianni<br> --[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 13:09, Ott 17, 2005 (UTC) ==Amministratore== Ciao Daniele. Da oggi sei amministratore di Wikibooks. Buon lavoro. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 13:16, Ott 17, 2005 (UTC) == C'è parabola e parabola == Anzi a pensarci bene, le parabole di Cristo oltre finire in matamatica, potrebbero anche andare in televisione.--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 16:50, Ott 18, 2005 (UTC) ::Invece le parabole si raccontano in Chiesa.<br> Sono arrivato alla conclusione che [[Credere nel Cristo]] sia un libro, del quale l'autore ha iniziato a scrivere l'introduzione. Dunque non ha niente a che fare con [[Conoscere la Bibbia]] che é un libro a sè stante.<br> Ho tolto "Credere nel Cristo - Introduzione" da Conoscere la Bibbia, ho creato il libro col titolo "Credere nel Cristo" e ci ho messo la sua introduzione, poi vedremo se l'autore è capace di entrarci e scrivere oppure non si farà più vivo e allora vederemo.<br> Intanto che ci sono avviso l'autore di tutti questi cambiamenti e gli faccio gli auguri per il prossimo libro che sta per regalare. Ciao Daniele.<br> --[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 17:22, Ott 18, 2005 (UTC) Ciao Daniele, sono l'autore di "Credere in Cristo" e, come ti sarai sicuramente accorto, non ho capito bene come funziona Wikipedia nonostante abbia letto le pagine di aiuto. In attesa che io diventi più esperto del sistema, mi occorre subito un aiuto e spero che tu sia la persona giusta a cui chiederlo. Ciò che ti chiedo è: come e dove inserire nel "libro" che sto scrivendo il mio nome che, ovviamente non è Mario Rossi ma è Franco d'Arzano? (si tratta, però, solo di uno pseudonimo). Inoltre, come far scomparire dalla versione stampabile quelle sbarre orizzontali (non so qual è il loro nome tecnico) che interrompono la continuità della scrittura? Ti ringrazio molto se mi dai una mano e ti saluto Franco == Anch'io vorrei diventare amministratore == Caro Daniele, mi spiegheresti come hai fatto a diventare amministratore che vorrei fare come te? Oppure visto che siamo in due, io mi propongo e tu mi eleggi e abiliti? Come funzionano queste cose qui in wikibooks? Intanto ti avviso che cambio le denominazioni errate di wikizionario con wikibooksario, man mano che le incontro. Ciao e grazie, a presto.--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 19:40, Ott 18, 2005 (UTC) :: Ma, una cosa non capisco, lui chi l'ha proposto, votato, lui come ha fatto, a chi ha chiesto di diventare amministratore/stewart? Chi gli ha dato tutta questa autorità in wikipedia? di cui fra l'altro si lamenta che gli pesa, perché la presta in modo gratuito? chi è il suo capo? chi controlla il controllore? Ciao e grazie, scusa se ti faccio perdere tempo, se pensi che ti faccio perdere tempo non rispondermi--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 21:02, Ott 18, 2005 (UTC) ==Admin== Dovrebbe essere a posto. Avevo fatto casino io. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 22:22, Ott 18, 2005 (UTC) ==(-Deposito temporaneo +sandbox)== Sono successi dei casi di persone che hanno depositato qua è la scritti opportuni e non opportuni e scritte varie.<br> Secondo me, ciò è successo perché molte persone non sanno, che quello che scrivono e salvano viene registrato su un server esterno. E visto che c'è scritto "modifica", "salva", fanno una prova, senza che siano vandali in particolare.<br> Oppure vorrebbero iniziare a registrare un pezzo di libro ma non sanno n'è come crearlo, ne dove metterlo<br> Se succede così la carenza è nostra. Una persona che capita qui, per caso e senza nessuna intenzione di scrivere un libro, non è obbligata a sapere di primo achito, cosa è una SandBox. Non legge, pascola e molla giù una sotta scritta.<br> Dunque dato che SandBox, come voce nella pagina principale c'è già e viene usata, seriamente da chi legge, secondo me ci dovrebbe essere una seconda possibilità di accedere alla SandBox, da parte di chi non sa, non legge cosa è una SandBox e perciò avevo creato un simile accesso chiamato Deposito temporaneo e dopo questo chiarimento ci aggiungerei *Deposito temporaneo di libri, scritte e graffiti<br> Che ne dici? Prima di cambiarlo di nuovo aspetto una tua risposta.Ciao--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 00:55, Ott 22, 2005 (UTC) == Wikiuniversità == Wikiuniversità è attiva su wikibooks ossia come pulsante di navigazione da Marzo 2005, da almeno due settimane, questo pulsante ha incominciato a funzionare sul serio, i voti sono 164 contro 74, e una news non è una news se non anticipa qualcosa, fra una settimana le votazioni sono terminate ma il risultato ormai è già scontato. Siamo quattro gatti e i 74 contrari, non sono contrari perché sono ignoranti, sono contrari perché pensano che l'iniziativa sia prematura. Se ti piace scrivere la news in questo modo, te la vado a correggere un po'.Ciao--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 17:11, Ott 24, 2005 (UTC) == per il nuovo admin == Insieme alle congratulazioni e l'augurio di poter svolgere al meglio questo compito, aggiungo un po' di lavoro: su [[Reti di computer]], hanno aggiunto contributi interessanti ma presi pari pari da [http://www.docenti.org/reti/basi/wireless.htm], il disclaimer di copyright a fondo di questa pagina definisce modalità di tutela del diritto di copia incompatibili con la GFDL con cui sono rilasciati i wikibooks, ragion per cui ritengo inutile provare a chiedere al webmaster di quel sito. Ovviamente potevo toglierli io ma se facessi così resterebbero poi memorizzati nella cronologia, "cristallizando per il futuro" la violazione; essendo un wikibooks composto anche della sua cronologia, questa resta una violazione di copyright. Il "rollback" adesso è di facile risoluzione in quanto è solo l'ultimo edit da rimuovere ma se l'articolo venisse ulteriormente modificato dopo questa operazione si dovrebbero poi reinserire i contenuti "sani" eventualmente rollbackati. --[[Utente:Stefano_Careglio|Stefano]] <small>([[Discussioni utente:Stefano_Careglio|Dimmi...]])</small> 01:43, Nov 1, 2005 (UTC) P.S. per curiosità se passasse il nuovo dominio Wikiversity, hai già qualche progetto in proposito?== domanda semplice, risposta veloce... == ==domanda semplice, risposta veloce...== non sono avvocato o esperto di diritto d'autore ma ho letto qualche testo in proposito sulla normativa americana e italiana per cui posso rispondere con fondatezza alle tue domande: la GFDL nata per accompagnare la manualistica (''free document'') del ''free software'' consente, libertà estreme e un vincolo fondamentale.<BR> Chiunque può prendere un wikibooks, stamparlo, venderlo anche a caro prezzo (se trova chi lo compra!) guadagnando alla faccia dei volenterosi contributori; modificarlo fino anche a rovesciare il senso delle cose scritte facendosi beffe dei vari contenuti (cosa che rende inutile firmare gli articoli: nessuno vuole che gli venga attribuita qualunque castroneria).<BR> L'importante è che il nuovo prodotto "derivato" da un wikibooks riporti lo stesso tipo di licenza (GFDL), con l'aggiunta delle clausole dette di "copertina" dove in genere si riporta l'origine dell'opera, nel nostro caso il sito ufficiale di Wikibooks in italiano.<BR> Solo per ''creative commons'' ''commercial'', ''derivate'', ''no attribution'' ci può essere un briciolo di affinità con la GFDL, che possa far pensare che l'autore rilasci i suoi contributi; ho constatato che alcuni wikipediani si scandalizzano se qualcuno guadagna sul lavoro che loro hanno fatto gratuitamente... e scrivono sotto licenza GFDL, figuriamoci webmaster che mettono (C) su ogni pagina!<BR> In ogni caso tentar non nuoce e son già successi casi di donazione, con lo strano paradosso di vedere lo stesso contenuto su due siti uno GFDL e l'altro protetto da Copyright; in tal caso se dopo aver spiegato all'autore originale il funzionamento di un wikibooks, costui acconsente alla pubblicazione, puoi tranquillamente lasciarlo (se già c'è) o pubblicarlo (se non c'è ancora) o ripubblicarlo (se è stato rimosso); basta che dichiari di aver ricevuto l'autorizzazione (tipicamente via mail) scrivendolo nella relativa pagina di discussione; oppure chiedi all'autore di scrivere lui stesso nella pagina di discussione del wikibooks l'autorizzazione, con una formula del tipo "Io ... rilascio i contenuti presenti su ... (sito web, libro, rivista, ...) in quanto autore e/o titolare del copyright, secondo la licenza GFDL indicata nell'apposita pagina di Wikibooks in italiano"; questo meccanismo è sempre stato sufficiente su it-wiki (confidando molto sulla buona fede di parlare davvero con l'autore originale!) e dovrebbe essere valido anche per i wikibooks.<BR> Senza dimenticare che va poi creata una pagina con l'elenco delle "donazioni", per evitare che qualcuno non abituato a leggere la pagina di discussioni pensi che sia una violazione di copyright e la risegnali per errore.<BR> Un ultima piccola nota, da un po' di tempo ho smesso di aggiungere contributi nei domini it.* principalmente perchè reputo l'attuale amministrazione di wikipedia spesso in contrasto con i suoi principi originali, ho anche preso posizione contro snowdog e i suoi modi "bruschi" (purtroppo quando vedo l'assoluta incoerenza dei comportamenti dei wikipediani, con il conseguente scadere della qualità della wikipedia, mi passa la voglia di scrivere e mi dedico ad altri progetti); questo non vuol dire che abbia smesso di seguire e promuovere il progetto, lavoro alla versione inglese (ultimamente poco per motivi di lavoro) e come vedi sorveglio con costanza i contributi di carattere informatico (specialmente i miei), su questo dominio; tutto sto discorso solo per dire che anche se mi si ''legge'' poco, non ho alcun problema a darti una mano per quel poco di esperienza che mi son fatto nei mesi di contribuzione attiva; se occorre anche in chat (se definiamo una volta per tutte il canale ufficiale secondo gli standard!). Per quel che riguarda un possibile nuovo spazio italiano della wikiversity, potrei anche riprendere l'attività con consistenza a patto che l'amministrazione che si "instaurerà" si dimostri coerente con lo spirito di wikimedia, ma si vedrà in futuro magari parlandone con Tux, che visto l'entusiasmo farei "preside" o "rettore" ''ad honorem''. -- [[Utente:Stefano_Careglio|Stefano]] <small>([[Discussioni utente:Stefano_Careglio|Dimmi...]])</small> 01:33, Nov 2, 2005 (UTC) == tux3 - saluti == Ciao Daniele , mi mancano le nostre accese discussioni su cosa mettere su wikiversità. Sto mettendo su un libro di macroeconomia e sto provando ad usare il microfono per wikiscuola parlata, oggetto a me praticamente sconosciuto. Che ne pensi di un volantino ? == tux3 == Ciao daniele, mi hai rigirato la domanda e giustamente so la risposta: non ne ho la più pallida idea! Però so di un certo Daniele che ha una montagna di idee e muore dalla voglia di metterle in pratica , quindi digli di fare una bella pagina del tipo '''Utente:Daniele: la mia WV''' ; so che è un ottimo wikiversitario (o wikiversitariano). PS : sto lavorando ad una bozza di statuto per wikiscuola.Sono tutti invitati a migliorarlo. == unix & wikiLUG -scambio di materiali == Ciao Daniele , se lavori a unix/linux possoiamo collegare il tuo unix col mio wikiLUG ? Ho anche un' altra domanda : sono rimasto colpito dalla filosofia unix tutto è un file .Ma come può un software rapportarsi con 'l'hardware manovrando quello che è chiamato il device controller, cioè il circuito che pilota l'hardware (harddisk, cdrom ecc.)? Cosa deve fare un programma per azionare questo o quel chip ?Se non lo sai grazie lo stesso. ==Tux3-aiuto linux== Il tuo modem di che marca è? :Non so come aiutarti. Io ho una mdk 9.0 con kernel 2.4.19-16mdk , il modem è un 56k lucent e navigo molto bene con konqueror o mozilla.Non nego però che ho impiegato del tempo a cercare questo o quel modulo.La mia idea sul wikiLUG era proprio di mettere su una struttura in grado di diffondere LINUX meglio di quanto faccia la sua disastrata comunità mondiale,con percorsi chiari , procedure ecc. Non ci si può inc****re per internet a cercare i pezzi mancanti. Attento che winzozz non è di certo meglio. Ancora tante scuse . == tux3-blogs == Aprire dei blogs per promuovere wikiscuola ,wikiversità ecc. == cancellazione == potresti cancellare questa mia registrazione, visto che intendo interagire con wikibooks con un altro nome? --[[Utente:Red devil 666|Red devil 666]] 22:44, 3 Dic 2005 (UTC) == dispense per wikibooks == Ciao Daniele. Nonostante una lunga frequentazione su wikipedia di come funziona wikibooks non ne so molto e quindi chiedo il tuo aiuto. Avrei a disposizione molte dispense di vari argomenti della fisica, tutte scritte in buon italiano e tutte ben fatte. Non credo che ci sarebbero grossi problemi a convincere i vari prof. che le hanno scritte a rilasciarle sotto una licenza di tipo GFDL. Il problema è che queste dispense sono tutte in formato pdf ed io non avrò mai il tempo e la pazienza di riscriveremele usando la sintassi di wiki (vista soprattutto la gran mole di formule presenti). Ti chiedo, possono essere utili? Chiedo la licenza, le uploadiamo come pdf e poi (un giorno, forse) le usiamo come base per qualcosa o è tutta fatica sprecata? A me sembra un peccato non mettere a disposizione di tutti questo materiale. --[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Berto J_B] == Ciao, ... == Ciao, sono Floppy X. Senti, io sono nuovo di qui. Voi siete all'inizio, vero (non per offesa, sia chiaro ...)? Infatti mancano molte cose. Ciao --[[Utente:Floppy X|FLOPPY X]] 18:51, 6 Dic 2005 (UTC) == Aiuto == Ciao. Ho bisogno del tuo intervento. Ho iniziato a mettere delle voci in [[Glossario di Astronomia]]. MI succede questo: se vado nello scaffale Astronomia il link è blu e quando lo apro va tutto bene, ma nella pagina principale il link è inesorabilmente rosso, e quando lo apro mi manda ( giustamente ) alla pagina di modifica dove però trovo le voci che ho già inserito. Perchè succede ciò? --[[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] 14:49, 7 Dic 2005 (UTC) ==Edittools scomodi== Essendo cambiato il sw, il tasto salva è finito in fondo in fond, così è molto somodo. su wikipedia si sono fattte delle modifiche che ti spiego sotto per risolvere la cosa, penso di fare cosa gradita a tuti quindi ti incollo quello che mi ha scritto p0 su come fare queste modifiche, visto che bisogna essere admin: per modificare l'aspetto delle pagine di edit, un amministratore deve intervenire su queste due pagine * [[MediaWiki:Copyrightwarning]] - è la scritta in rosso * [[MediaWiki:Edittools]] - è il box dei caratteri + le avvertenze ovvero, nella più semplice delle ipotesi puoi copiare la sorgente di queste pagine da wp e incollarle sulle corrispettive in wb. Grazie -{{Utente:The_Doc/firma}} 19:07, 7 Dic 2005 (UTC) == Glossario == Per quanto riguarda il [[Glossario di Astronomia]] direi che va tutto bene. Grazie per l'aiuto. --[[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] 22:52, 7 Dic 2005 (UTC) == TUX3 BLOG == Sto provando a diffondere wikiscuola anche con altre iniziative su siti esterni.Ho pensato che un blog potesse servire a far conoscere ws.Se hai qualche idea diversa, fammi sapere. ==[[template:Ripiano Turismo]]== Non capisco cosa succede cliccando il link mi rimanda ad un sito che non si apre, e incollando il titolo della pagina mi da errore. Tu che vedi? Ne capisci qualcosa? {{Utente:The_Doc/firma}} 15:48, 10 Dic 2005 (UTC) == Template == Ciao, esiste su wikibooks una pagina con tutti i template come c'e' su wikipedia? Buon lunedi :-) [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 01:33, 12 Dic 2005 (UTC) == dark power == ciao, ti ho camdidato come burocrate di wikibooks. non so se anche qui vale la regola dei sei mesi dall'elezione da admin, ma spero di no perchè wikibooks no ha burocrati e, forse non gli farebbero male. --[[Utente:Master of darkness|Master of darkness]] 20:34, 12 Dic 2005 (UTC) mi dice snowdog che la regola per wikibooks non vale... --[[Utente:Master of darkness|Master of darkness]] 22:52, 12 Dic 2005 (UTC) == Tux3 -i livelli alti dovrebbero attendere... == Hai ragione a dire così.Però sono dell'avviso che occorra ancora un sacco di tempo.Nella wikiscuola potrebbero entrare a far parte anche iniziative esterne (il sito di una scuola o di un privato che si collega a wikiscuola) o file differenti da quelli di testo (un breve filmato in mpeg).Non penso che sarà proprio uno scaffale, considerato che potrebbe essere un rudimentale ambiente di ricerca per ragazzi di tutte le età. Credo che ws diventerà più di una biblioteca virtuale, ma occorrerà molto tempo. PS: scusa, ma sto cercando qualche sistema per pubblicizzare wikiscuola nelle altre comunità di internet (siti, blogs ecc.).Forse un blog sarebbe utile? Se hai qualche idea migliore fammelo sapere. ==wikisociale e simili== Ciao daniele, non so se wikisociale wikilug e simili avranno spazio e utilità quando partirà il progetto wikiscuola, questo verrà deciso in seguito, ma queste pagine che sembrano proposte o raccolte di opinioni al limite li sposterei provvisoriamente come sottopagine di wikiscuola/... ma assolutamente non possono stare nel namespace principale ne in wikibooks. ciao --{{Utente:The_Doc/firma}} 19:10, 16 Dic 2005 (UTC) Ho proposto per la cancella zione una tua pagina: [[Fisica - matematica di base]] perchè sostanzialmente vuota -{{Utente:The_Doc/firma}} 21:12, 17 Dic 2005 (UTC) ==lavoro da admin== Solo tu puoi cancellare [[Main Page]] che è una spam del solito simpaticone, ciao {{Utente:The_Doc/firma}} 18:30, 18 Dic 2005 (UTC) == Bot == Ciao, potresti flaggare [[Utente:Nikbot]] come bot? ([[Speciale:Makebot]]). Grazie, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:01, 15 giu 2006 (UTC) == Discussioni in atto == Salve admin :), quando trovi tempo potresti passare sia al bar, che nella discussione della pagina principale? Ci serve qualche lume su come muoverci. Io domattina parto per tornare il 16, ripartire il 20 e ritornare il 27 o 28; insomma sarò poco presente anch'io :(. Ciao scusami il disturbo [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:25, 7 ago 2006 (UTC) :Io sono tornato ma credo che il 20 ripartirò ahimè. Per quanto riguarda la grafica è ripresa da quella di wikipedia, ideata da hill, secondo te è necessario procedere con una votazione o basta trovare i consensi/suggerimenti in una discussione (visto che siamo pochi)? Ciao, Luca [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:09, 14 ago 2006 (UTC) ::Sì, sono d'accordo ancora siamo pochi intimi :P. Sai quando torna il ''grosso'' della comunità? [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:51, 14 ago 2006 (UTC) Uhm, ho capito. Ok per le modifiche, prima è meglio è; sebbene io non sia ancora sicuro di partire il 20. Ah poi avevo un paio di quesiti se hai tempo te li espongo. [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:56, 14 ago 2006 (UTC) :Qui perchè irc lo odio :D. Se hai tempo leggiti [[Discussioni utente:4nT0|questo]] che fa il punto di un problema che abbiamo qui su wb. Poi pensavo che con un avviso sul bar, a settembre o giù di lì, si potrebbe cominciare una specie di ''Festival della qualità'' wikipediano per ''rivedere'' (scrivere, correggere, reindirizzare) le pagine di servizio di wikibooks (dei namespace Aiuto e Wikibooks per intenderci). Poi, che tu sappia l'abbreviazione it.wb è una cosa ufficiale? Mi riferisco all'[[w:Aiuto:It.wiki|it.wiki]] di wikipedia. :Altra cosa, scusa se scrivo di fila (perlomeno ci confrontiamo subito su tutto), Wikipedia è un enciclopedia libera, Wikisource una biblioteca libera, noi cosa saremmo? [[Utente:OrbiliusMagister|Orbilius]] proponeva: '''''casa editrice didattica collaborativa digitale'''''. Ovviamente ciò andrebbe discusso con la comunità sempre che non ci sia qualche notazione ''ufficiale''. Scusami l'intervento lungo ma era necessario ;) (spero tu abbia letto un po' tutte le discussioni nella pagina principale e nel bar per tenerti aggiornato ;))[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:05, 14 ago 2006 (UTC) ::Tranquillo vai pure ;). Io ti lascio un messaggio qui: sì il problema riguarda lo schema, hai centrato il problema, ora proverò a vedere un po' cosa si può fare :S. Gli utenti forse non parteciperanno a questo ''festival'' però abbiamo 4 admin più almeno 2-3 utenti attivi, in sette persone forse riusciamo in un mesetto o due a rivedere un po' tutte le pagine ;) (dei namespace aiuto e wikibooks). Per quanto riguarda la definizione di wikibooks, io ero per un ''biblioteca libera'' ma se lo è wikisource...c'è poco da fare :P; bisognerà trovare qualcosa di corto ma efficace. Per l'abbreviazione credo che it.wb vada bene, dopo magari creo la pagina ;). A risentirci, ciao buon quello che devi fare :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:31, 14 ago 2006 (UTC) ==Cambiare nick== Mi è arrivato l'invito a cambiare nick. Se puoi e vuoi provvedere, ti dò carta bianca, anche perché non so come funzioni la cosa. Mi dispiace solo un po' che anche qua si valutino le persone da come si chiamano e non da quello che scrivono. Poi mi piacerebbe saperne un po' di più su wikiversità. Grazie 1000 == Cambio username == Ciao, è tanto che non passavo di qui. Ad ogni modo ti chiedo gentilmente se potresti cambiare il mio username in ''Massimiliano Lincetto''. Spero di essere un po' più presente, magari quando non so cosa fare su 'pedia :) --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 09:36, 2 set 2006 (UTC) Bene... ora prenderò l'''aspetto'' che ho anche su Wikipedia, come puoi vedere ho cambiato anche firma. Ora, la pratica di cambio nome utente (se è analoga a WP) prevedrebbe che tu, dopo aver spostato la vecchia pagina utente e talk al nuovo nome, ricreassi il vecchio account e lo bloccassi ad infinito, in modo che la vecchia user page rimandi qui e nessuno possa più usare il vecchio account. Però, dato che non ho lasciato molte firme in giro, mi chiedevo se potevo modificarle (solo il nome, lasciando inalterato il timestamp) in modo che non rimandino alla mia vecchia pagina utente ma a quella nuova. Così potremmo lasciare libera la vecchia utenza. Non sò se la prassi del cambio di nome utente dipenda da policy di meta oppure se sia area di competenza del singolo progetto, quindi non sò se la cosa sia fattibile. Tu ne sai qualcosa? --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 18:53, 4 set 2006 (UTC) ==DEsysop== Ciao daniele, la [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni|votazione]] per [[utente:Hellisp]] si è conclusa e non è stato eletto, potresti revocargli lo status di sysop? grazie [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:13, 21 set 2006 (UTC) Devi andare a [[Speciale:Userrights]] ed editare la lista, altrimenti bisogna chiedere ad uno steward [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:41, 25 set 2006 (UTC) : Come non detto la pagina è accessibile solo agli steward, faccio la richiesta su meta [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:43, 25 set 2006 (UTC) == "Errore" nel creare il login == Ciao, volevo solo segnalare che la scritta che compare quando si crea il login è errata. Dice infatti: "Come protezione anti-spam, devi digitare il testo che appare nell'immagine per creare un account." E invece no! Non capivo come mai non riuscivo a creare un account, e poi mi è venuto un dubbio: avrei dovuto digitare il RISULTATO dell'operazione? Infatti mi chiedevano cose del tipo: 12 - 6, 87 - 9... Ed io "digitavo il testo che appariva nell'immagine..." Forse sarebbe meglio scrivere "... devi digitare il risultato dell'operazione proposta..." :) Grazie ZioBit ==[[Utente:Diablo]]== ..è stato eletto admin, potresti attivarlo? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:32, 18 ott 2006 (UTC) == Cambio Nome == Ciao daniele, visto che ho cambiato nome in quasi tutti i progetti a cui sono iscritto, chiedo a te se puoi cambiare il mio in iardo. (Mi hanno detto che qui sei burocrate). Grazie e ciao. :D --[[Utente:Taz92|Taz92]] 20:10, 11 nov 2006 (UTC) == Cambio Nome Utente == Grazie mille! --[[Utente:Iardo|Iardo]] 13:20, 14 nov 2006 (UTC) == Bot == Quando passi da queste parti, dai un'occhiata a [[Wikibooks:Bot/Autorizzazioni]]- Ciao --[[Utente:TekAndre|TekAndre]] 16:24, 8 gen 2007 (UTC) Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario 1585 47539 2007-01-04T22:27:18Z Claudio 56 263 /* Elenco */ Se hai bisogno di aiuto, o se cerchi dei libri, scrivi qui! '''Note''': * è inutile che cerchi qui libri protetti da copyright: qui ospitiamo solo opere sotto [[GNU Free Documentation License|GFDL]]; * Wikibooks vuole fornire libri di carattere divulgativo e tecnico, non narrativa o saggistica! Se ti interessa il libro di un certo autore - ovviamente, si parla di libri non protetti da copyright - prova a cercare su [http://wikisource.org WikiSource], ''una raccolta di testi in diverse lingue che si trovano nel Pubblico dominio o che sono rilasciati nei termini della licenza Free Documentation License''. == Suggerisci un libro == Se hai un libro che vuoi suggerire e non hai troppo tempo da dedicargli, scrivi qui e vedi se qualche altro wikibookiano è disposto a darti una mano. Scrivi il tuo wikibook facendolo precedere dal segno <code>*</code> e ricordati di firmare il tuo libro usando <code><nowiki>~~~~</nowiki></code> === Elenco === *<s>[[Linguaggio CSS]] (libro che riguarda i fogli di stile a cascata) [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:42, 16 ago 2006 (UTC)</s> *[[Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio|Biologia per il ginnasio]] Chiunque abbia voglia di collaborare mi contatti [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:11, 4 set 2006 (UTC) *[[Guida a Debian]] Libro su Debian, debianisti fatevi avanti...[[Utente:Lerrigatto|Lerrigatto]] == Richiesta di libri == Se vorresti vedere su Wikibooks un libro non presente ma non sei in grado di farlo tu, scrivine qui il nome; qualche altro wikibookiano provvederà alla sua stesura. Scrivi il tuo wikibook facendolo precedere dal segno <code>*</code>. === Elenco === * [[Guida all'iPod]] * [[Techiche e toold di internal auditing]] * [[Storia dell'antropologia]] * Testi di Religione, Astronomia e Neuroscienze. Grazie. * [[Linguaggio Javascript]] * [[Corso di dialetto romanesco]] * Commenti canti Inferno Divina Commedia * <strike>[[Lingua araba]]</strike> [[Corso di arabo]] * [[Lingua sanscriita]] * <strike>[[Come sistemare la bicicletta]]</strike> [[Riparazione della bicicletta]] *i promessi sposi ( non so se è protetto da copyright )...grazie * [[Fotografia]] Se c'è qualcuno che vuole aiutarmi contattatemi. * testi di elettronica, specialmente progettazione circuiti digitali, e testi di economia (macroecon., microecon., strumenti finanziari per investire, etc ) *oli essenziali *fibromialgia(cause e possibile cure) ==Vedi anche== * [[Wikibooks:Bar]] * [[Wikibooks:Segnala un disservizio]] MediaWiki:Allmessagescurrent 1586 sysop 12800 2006-01-13T16:14:37Z Pietrodn 211 tradotto Testo attuale MediaWiki:Allmessagesdefault 1587 sysop 12801 2006-01-13T16:14:57Z Pietrodn 211 tradotto Testo di default MediaWiki:Allmessagesname 1588 sysop 12802 2006-01-13T16:15:16Z Pietrodn 211 tradotto Nome Wikiversità:Facoltà di Matematica/Matematica pura 1599 33136 2006-09-17T18:58:40Z Pietrodn 211 +cat {| |- |bgcolor="#DDCFE6" style="border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;"| <H2>[[Wikiversità:Facoltà di Matematica|Wikiversità Facoltà di Matematica]] - Matematica Pura</H2><br />A grandi linee, la '''matematica pura''' è quella parte della matematica interessata più alla teoria che alle applicazioni. Dal diciottesimo secolo ad oggi, questa è considerata una parte dell'attività matematica, a volte denotata come ''matematica speculativa'', e come variante rispetto alla moda di dare risposta alle necessità della navigazione, dell'astronomia, della fisica, dell'ingegneria eccetera.<br /> |rowspan=2 bgcolor="#EDCEEB" style="border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;"|[[Immagine:Zeta function.png|400px|thumb|Funzione Zeta di Riemann: modulo di ζ(1/2 + ''x''i). Questa funzione — in particolar modo, le sue radici — sono alla base dell'ipotesi di Riemann, un problema ancora aperto di matematica pura]] |- |bgcolor="#F6E6FF" style="border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;"| === Corsi === * [[Facoltà di Matematica:Fondamenti della Matematica]] * [[Facoltà di Matematica:Analisi Reale]] * [[Facoltà di Matematica:Algebra Astratta]] === Testi di Riferimento === ==== [[Algebra]] ==== * [[Algebra:Dimostrazioni|Tecniche di Dimostrazione]] * [[Numeri Complessi]] * [[Algebra:Vettori|Vettori]] * [[Algebra:Matrici|Matrici]] * [[Algebra:Spazi Vettoriali|Spazi Vettoriali]] * [[Algebra:Trasformazioni Lineari|Trasformazioni Lineari]] * [[Algebra:Autovalori e Autovettori|Autovalori e Autovettori]] ===== [[Algebra Astratta]] ===== * [[Algebra Astratta:Gruppi|Teoria dei Gruppi]] * [[Algebra Astratta:Anelli|Teoria degli Anelli]] * [[Algebra Astratta:Campi|Teoria dei Campi]] * [[Algebra:Matrici|Matrici]] ** [[Algebra:Autovalori e Autovettori|Autovalori e Autovettori]] * [[Algebra:Spazi Vettoriali|Spazi Vettoriali]] * [[Algebra:Trasformazioni Lineari|Trasformazioni Lineari]] * [[Algebra:Dimostrazioni|Tecniche di Dimostrazione]] ==== Analisi ==== * [[Analisi]] * [[Topologia]] ==== [[Calcolo]] ==== * [[Calcolo:Funzioni|Funzioni]] * [[Calcolo:Limiti|Limiti]] * [[Calcolo:Derivate|Derivate]] * [[Calcolo:Integrali|Integrali]] * [[Calcolo:Vettori|Vettori]] * [[Calcolo:Applicazioni|Applicazioni]] ==== [[Matematica Discreta]] ==== * [[Matematica Discreta:Teoria degli Insiemi|Teoria degli Insiemi]] <!-- complete --> * [[Matematica Discreta:Insiemi Numerici|Insiemi Numerici]] <!-- complete --> * [[Matematica Discreta:Relazioni e Funzioni|Relazioni e Funzioni]] <!-- complete --> * [[Matematica Discreta:Teoria dei Numeri|Teoria dei Numeri]] <!-- complete --> * [[Matematica Discreta:Logica|Logica]] * [[Matematica Discreta:Combinatoria|Combinatoria]] * [[Matematica Discreta:Teoria dei Grafi|Teoria dei Grafi]] * [[Matematica Discreta:Ricorsione|Ricorsione]] * [[Matematica Discreta:Rappresentazione dei Numeri|Rappresentazione dei Numeri]] <!-- complete --> * [[Matematica Discreta:Aritmetica Modulare|Aritmetica Modulare]] * [[Matematica Discreta:Polinomi|Polinomi]] * [[Matematica Discreta:Campi Finiti|Campi Finiti]] ==== Fondamenti ==== * [[Teoria degli Insiemi]] ===[[Bibliografia]]=== *[[Bibliografia:Algebra|Algebra]] *[[Bibliografia:Geometria|Geometria]] *[[Bibliografia:Teoria dei Numeri|Teoria dei Numeri]] *[[Bibliografia:Analisi|Analisi]] |} [[Categoria:Facoltà di Matematica|Matematica pura]] [[en:School of Mathematics:Pure Mathematics]] Immagine:Zeta function.png 1600 16021 2006-02-19T17:31:14Z The Doc 254 From [http://en.wikibooks.org/wiki/Image:Zeta_function.png] {{GFDL}} Algebra:Dimostrazioni 1602 50018 2007-01-20T11:46:18Z Pietrodn 211 -cat inesistente {{Da wikificare}} In Matematica, una dimostrazione consiste nell'assumere determinate proposizioni (ipotesi) e nell'eseguire operazioni logiche su di esse fino ad arrivare a verificare che la verità di altre proposizioni (tesi) è legata alla verità delle ipotesi. In pratica, se si assumono <math>p_1,p_2,\ldots,p_n</math> (con <math>n\in\mathbb{N}</math>) vere per ipotesi e si vuole dimostrare che anche <math>q_1,q_2,\ldots,q_m</math> (con <math>m\in\mathbb{N}</math>) sono vere; allora, basta manipolare le proposizioni <math>p_i</math> con operazioni logiche fino a giungere alle <math>q_i</math>. Ovviamente, la verità della tesi è legata alla verità delle ipotesi: se in un altro contesto si verificasse che le ipotesi non sono verificate, allora neanche la tesi sarebbe verificata. Un esempio piuttosto importante si riferisce al [[Quinto Postulato]] di [[Euclide]]: esso afferma che, data una retta e un punto esterno ad essa, esiste una e una sola retta passante per il punto e parallela alla retta data (la forma originale era un po' diversa, ma in sostanza questa forma è equivalente a quella). Euclide denominò questa proposizione ''postulato'' non tanto per la sua banalità (la definizione di postulato sarà data nel seguito), ma perché gli risultò impossibile (e risultò impossibile anche ai suoi successori) dimostrarne la verità partendo dai precedenti postulati assunti: in pratica, pur mettendoci tutta la sua buona volontà, Euclide non riuscì a dimostrare la verità di questa affermazione, che però non sembrava essere contraddetta nella realtà, perciò, in buona fede, decidette di darla per buona e di inserirla tra i postulati. Da questo quinto postulato deriva, per esempio, l'affermazione che la somma degli angoli interni di un triangolo vale <math>180^\circ</math> (basta considerare uno dei tre angoli esterni, dividerlo secondo le parallele ai lati e mostrare l'equivalenza tra gli angoli ottenuti e gli angoli interni, sfruttando appunto il Quinto Postulato). Consideriamo ora una sfera: sulla sfera, la ''retta'' (per definizione) è una circonferenza massima: questa è l'idea che permette di definire le rotte degli aerei. In questo modo, si osserva, abbastanza intuitivamente, che non è verificato il Quinto Postulato (date due rette distinte, esse si incontreranno in un punto (vale la pena di osservare che per ''punto'' su una sfera si intende una coppia di punti)); quindi quanto affermato sulla somma degli angoli interni di un triangolo non sarà necessariamente vero (dimostrando l'equivalenza tra ipotesi e tesi, potremmo dimostrare che effettivamente è falso): infatti, un triangolo sarà costituito da lati "curvi" (le virgolette stanno ad indicare che il termine "curvi" va inteso solo in senso intuitivo, per raffigurarsi mentalmente il triangolo; in realtà, i lati saranno, come segmenti, parte di rette, e l'idea di "dritto" o "curvo" non è stata definita), e, come si può verificare, la somma degli angoli interni sarà maggiore di <math>180^\circ</math>. Una cosa analogo si potrebbe fare con un iperboloide, e in questo caso otterremmo sia che non vale il Quinto Postulato (in questo caso però esso viene negato nell'unicità della parallela: nel senso che data una retta e un punto esterno ad essa, esistono (almeno) due rette passanti per il punto e parallele alla retta iniziale (l'"almeno" si riferisce alla diversità di definizione di ''parallele'')), sia che la somma degli angoli interni è minore di <math>180^\circ</math>. Praticamente, si sono costruite in questo modo due nuove geometrie, semplicemente sostituendo al Quinto Postulato di Euclide altre proposizioni: a seconda di quale delle tre forme si assume vera (ovviamente, ci saranno contesti in cui è preferibile assumere vera una di esse, e contesti in cui è preferibile usarne un'altra), si ottengono teoremi completamente diversi. In definitiva, la Matematica appare proprio in questo una scienza astratta, che non definisce nè studia la realtà (questo lo farà la Fisica), ma costruisce dei modelli. La Matematica, quindi, tende a costruire delle Teorie, cioè insieme di teoremi e proprietà, partendo da determinati Postulati e Assiomi, assunte indipendentemente da tutto veri. Dimostrare un teorema vuol dire dimostrare la verità di determinate affermazioni utilizzando solo le regole logiche definite, e gli assiomi e le ipotesi di partenza, facendo eventualmente uso di teoremi precedentemente dimostrati. Non è possibile, ovviamente, definire tecniche di dimostrazione universalmente valide. Valgono però determinate osservazioni che possono aiutare nella soluzione di un problema o nella dimostrazione di un teorema. ==Euristica== ... ==Tecniche di Dimostrazione== ===Dimostrazione per Assurdo=== La ''dimostrazione per assurdo'' è una tecnica che si basa sull'equivalenza logica delle due forme <math>(p\rightarrow q)\Leftrightarrow(\neg q\rightarrow \neg p)</math>: in pratica, per dimostrare che se <math>p</math> è vera allora è vera anche <math>q</math>, dimostro che se <math>q</math> è falsa è falsa anche <math>p</math> (questa equivalenza logica si dimostra facendo uso della definizione di "<math>\rightarrow</math>" in funzione dei connettivi logici elementari, e dimostrando (per esempio tramite le tavole di verità) che le due forme sono equivalenti (cioè, se è vero che <math>p\rightarrow q</math> allora è vero che <math>\neg q\rightarrow\neg p</math>, e se è falso che <math>p\rightarrow q</math> allora è falso che <math>\neg q\rightarrow\neg p</math>). Un esempio potrebbe essere dimostrare che <math>\sqrt{2}</math> è irrazionale. Supponiamo, ''per assurdo'', che sia razionale, allora esistono <math>m</math> e <math>n</math> interi coprimi, tali che <math>\sqrt{2}={m\over n}</math> (il fatto che siano coprimi deriva dalla possibilità di scrivere ogni frazione "in forma ridotta"); eleviamo al quadrato: otteniamo che <math>2={m^2\over n^2}</math>, ovvero che <math>m^2=2\cdot n^2</math>; ma allora <math>m^2</math> è pari, e anche <math>m</math> sarà pari (se il quadrato di un numero è pari, anche il numero di cui è quadrato è pari: ogni quadrato contiene, nella sua fattorizzazione, ogni esponente pari); quindi possiamo scrivere <math>m=2h</math> e, sostituendo a <math>m^2</math> il termine <math>(2h)^2=4h^2</math> otteniamo che <math>4h^2=2n^2</math> ovvero che <math>n^2=2h^2</math> (siamo nel campo <math>\mathbb{Q}</math>, quindi possiamo dividere entrambi i membri per <math>2</math>). Ma da questo otteniamo che anche <math>n^2</math> è pari, e quindi anche <math>n</math> è pari, ma allora <math>m</math> e <math>n</math> non sono coprimi come avevamo ipotizzato, e quindi <math>\sqrt{2}</math> è irrazionale (non potendosi scrivere come <math>{m\over n}</math> per opportuni <math>m,n\in\mathbb{Z}</math> coprimi). ===Induzione=== Un altro procedimento molto usato per dimostrare una proposizione fa uso del ''principio di induzione'' (completa o trascendente). Il principio di induzione completa può essere espresso in più forme, ora useremo questa: intanto, consideriamo un predicato (cioè, una proposizione contenente una variabile, la cui verità è legata al valore assunto dalla variabile) <math>\mathcal{P}(m)</math>, con <math>m</math> che varia in <math>\mathbb{N}</math>, allora vale che "''se <math>\mathcal{P}(0)</math> è vera ('''passo base'''), e se, per ogni <math>n\in\mathbb{N}</math>, assunta vera <math>\mathcal{P}(n)</math> (ipotesi induttiva) allora è vera anche <math>\mathcal{P}(n+1)</math> ('''passo induttivo'''), allora <math>\mathcal{P}(m)</math> è vera per ogni intero naturale <math>n</math>''". Praticamente, il fatto che <math>\mathcal{P}(0)</math> sia vera insieme al fatto che <math>\forall n\in\mathbb{N},\mathcal{P}(n)\rightarrow\mathcal{P}(n+1)</math> ci assicura che anche <math>\mathcal{P}(1)</math> sia vera (basta prendere <math>n=0</math>), quindi con lo stesso ragionamente anche <math>\mathcal{P}(2)</math> sarà vera, quindi <math>\mathcal{P}(3)</math>, eccetera, arrivando a dimostrare che il predicato è vero per ogni valore della variabile. Ovviamente, entrambi i passi vanno dimostrati: esistono predicati induttivi (cioè, per cui è verificato il passo induttivo) che non sono però vere, o lo sono solo definitivamente (nel senso, si prova il passo base per un valore <math>m>0</math>: in questo caso, il predicato sarà vero per ogni <math>n\geq m</math>). Un esempio classico è la dimostrazione che <math>\forall n\in\mathbb{N},\;\mathcal{S}(n)=\sum_{i=1}^{n}i=1+2+\cdots+n=\frac{n\cdot(n+1)}{2}</math> (ovvero, che la serie aritmetica di ragione <math>1</math> converge a <math>\frac{n\cdot(n+1)}{2}</math>). Iniziamo a dimostrare la '''base''': <math>\mathcal{S}(1)=1</math> e <math>\frac{1\cdot 2}{2}=1</math>, quindi il caso base è verificato; passiamo ora al '''passo induttivo''': assumiamo, per ipotesi induttiva, che <math>\mathcal{S}(n)=\frac{n\cdot(n+1)}{2}</math>, e calcoliamo <math>\mathcal{S}(n+1)</math>: <math>\mathcal{S}(n+1)=1+2+\cdots+n=\mathcal{S}(n)+(n+1)=\frac{n\cdot(n+1)}{2}+(n+1)=\frac{n\cdot(n+1)+2\cdot(n+1)}{2}=\frac{(n+1)\cdot((n+1)+1)}{2}</math> che è appunto uguale alla formula calcolata per <math>n+1</math>. Si dimostra così per induzione che <math>\mathcal{S}(n)=\frac{n\cdot(n+1)}{2}</math>. ===Principio dei Cassetti=== Il Principio dei Cassetti è un principio piuttosto intuitivo, che afferma che se abbiamo <math>n+1</math> oggetti da disporre in <math>n</math> posti, ci sarà almeno un posto in cui andranno messi almeno due oggetti (questi oggetti possono essere, per esempio, piccioni da mettere in delle gabbie, da cui il nome inglese di ''pigeonhole'', o calzini da mettere nei cassetti, da cui appunto il nome di ''principio dei cassetti''). Ovviamente, anche in questo caso sono possibili generalizzazioni. Può essere utile per gestire alcune situazioni: un esempio di dimostrazione semplice con il principio dei cassetti è per esempio la dimostrazione di questo problema: ''ci sono <math>n</math> ragazzi che vanno sedersi ad un tavolo, e una volta accomodatisi si accorgono che erano stati posizionati dei sognaposto: parlando tra di loro, notano che nessuno ha avuto la fortuna di ritrovarsi al posto assegnatogli; dimostrare che è possibile ruotare il tavolo in modo che almeno due ragazzi si ritrovino davanti il cartellino col proprio nome'': usando il principio dei cassetti, dove gli oggetti da posizione sono i cartellini da mettere davanti ai ragazzi col rispettivo nome, si vede che, delle <math>n</math> possibili configurazioni, una non associa nessun nome al rispettivo ragazzo, perciò ce ne sarà almeno una che associa almeno due nomi e due ragazzi. {{Avanzamento|25%}} [[Categoria:Matematica]] [[Categoria:Dewey 512]] Linguaggio Java 1605 44170 2006-12-18T17:07:55Z 62.94.74.61 /* Sommario */ <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em"> [[Immagine:Doppione.png|35px|left]] ''Esiste una [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Linguaggi di programmazione/Java|pagina]] che sembra trattare lo stesso argomento di questa pagina. Se puoi, contribuisci adesso a verificarne il contenuto. Vedi anche la lista delle altre '''[[:Categoria:Da unire|pagine da unire]]'''. </div> '''Java''' è un [[:Categoria:Linguaggi di programmazione|linguaggio di programmazione]] [[w:object oriented|object oriented]] realizzato dalla [http://www.sun.com Sun Microsystems], indipendente dalla piattaforma, modellato a partire dai linguaggi [[Linguaggio C|C]] e [[Dal C al C++|C++]] di cui mantiene molte caratteristiche. L’indipendenza dalla piattaforma è ottenuta grazie all'uso di uno strato software chiamato Java Virtual Machine (JVM) che traduce le istruzioni dei codici binari indipendenti dalla piattaforma generati dal compilatore java, in istruzioni eseguibili dalla macchina locale. Java ha quindi unito i vantaggi di un linguaggio compilato a quelli di uno interpretato. Il sorgente Java viene infatti compilato in un codice intermedio tra il linguaggio macchina e il codice sorgente: il ''BYTECODE''. Il file scritto in Bytecode sarà effettivamente il programma Java e ogni istruzione scritta in Bytecode viene interpretata dalla JVM a runtime Ad oggi esistono svariate implementazioni di JVM per le più diffuse piattaforme (Windows, Linux, Unix, Mac, OS/2, ecc.), inoltre una Java Virtual Machine è implementata anche nei vari Browser (Come Firefox e Explorer) per poter eseguire particolari programmi Java presenti in rete, i cosiddetti Applet. La natura di linguaggio a oggetti di Java consente di sviluppare applicazioni utilizzando oggetti concettuali piuttosto che procedure e funzioni. == Sommario == #[[/Introduzione/]] #[[/Storia/]] #[[/Versioni/]] #[[/Sicurezza/]] #[[/Il file sorgente/]] ##[[/package/]] ##[[/import/]] #[[/Tipi di dati/]] #[[/Parole riservate/]] #[[/Modificatori/]] == Altri progetti == {{interprogetto|w=Java (linguaggio)|w_etichetta=il linguaggio Java}} {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Linguaggio Java| ]] [[Categoria:Dewey 005]] Wikijunior Grandi felini/Puma 1607 30892 2006-09-04T15:30:07Z Diablo 348 levo l'immagine che avevo messo c'è poco testo Il Puma è un grande felino che viene ogni tanto chiamato il "leone di montagna", ma sono più collegati ai leopardi che ai leoni. In alcuni posti, il puma viene chiamato coguaro, leone di montagna, lince, o gatto dipinto. Il loro nome scientifico è puma concolor. == Dove vive il puma? == Il puma può essere trovato quasi ovunque nell'emisfero occidentale, in Nord e in Sud America. Può essere visto dal nord della British Columbia in Canada fino punto più a sud delle Ande. [[Immagine:Puma.jpg|thumb|Un puma si nasconde dietro una roccia]] == Come è fatto un puma? == Molti puma sono marrone chiaro, con coda e orecchie nere a punta. Il puma che vive vicino all'equatore è più piccolo, aumenta di grandezza nei branchi vicini ai poli. Come molti altri felini, può ritrarre gli artigli nelle zampe, dove ci sono quattro dita. Il più grosso puma maschio può essere lungo 2,4 metri, la femmina arriva fino a 2,1 metri. Il maschio puo pesare circa 70 kg, due volte il peso della femmina del puma che arriva fino a 35 kg o meno. [[Immagine:MountainLion.jpg|thumb|left|200px|Un leone di montagna in Arizona]] [[Categoria:Wikijunior grandi felini]] [[en:Wikijunior Big Cats/Puma]] [[fr:Wikijunior:Les félins/Les pumas]] [[zh:Wikijunior:大猫/美洲狮]] Wikijunior Grandi felini/Giaguaro 1608 20604 2006-06-01T21:07:36Z The Doc 254 +{{da aiutare}} {{da aiutare|motivo=minimo|data=giugno 2006}} Questo felino dal manto rossastro con chiazze nere e rosse vive in amazzonia e in mato grosso, si nutre di conigli selvatici, capibara etc.si dice che la sua mascella sia la più possente tra tutti i felini, con una pressione di circa 400 kg [[Categoria:Wikijunior grandi felini]] MediaWiki:Addgrouplogentry 1610 sysop 12798 2006-01-13T16:12:42Z Pietrodn 211 tradotto Aggiunto gruppo $2 MediaWiki:Allinnamespace 1611 sysop 12799 2006-01-13T16:13:53Z Pietrodn 211 tradotto Tutte le pagine (namespace $1) MediaWiki:Allnonarticles 1612 sysop 12803 2006-01-13T16:15:58Z Pietrodn 211 tradotto Tutte le pagine che non sono articoli MediaWiki:Allnotinnamespace 1613 sysop 12804 2006-01-13T16:16:36Z Pietrodn 211 tradotto Tutte le pagine (non nel namespace $1) MediaWiki:Allpagesfrom 1614 sysop 12806 2006-01-13T16:17:28Z Pietrodn 211 tradotto Visualizza le pagine a partire da: MediaWiki:Already bureaucrat 1615 sysop 12808 2006-01-13T16:18:36Z Pietrodn 211 tradotto Questo utente è già un burocrate MediaWiki:Already steward 1616 sysop 12809 2006-01-13T16:18:58Z Pietrodn 211 tradotto Questo utente è già uno steward MediaWiki:Already sysop 1617 sysop 12810 2006-01-13T16:19:24Z Pietrodn 211 tradotto Questo utente è già un amministratore MediaWiki:Badaccess 1618 sysop 12812 2006-01-13T16:21:29Z Pietrodn 211 tradotto Errore di permesso MediaWiki:Badaccesstext 1619 sysop 12813 2006-01-13T16:22:14Z Pietrodn 211 tradotto L'azione che hai richiesto è limitata agli utenti con il permesso "$2" assegnato. Guarda $1. MediaWiki:Changed 1620 sysop 12816 2006-01-13T16:25:24Z Pietrodn 211 tradotto cambiato MediaWiki:Changegrouplogentry 1621 sysop 12817 2006-01-13T16:25:43Z Pietrodn 211 tradotto Cambiato il gruppo $2 MediaWiki:Confirmemail 1622 sysop 12819 2006-01-13T16:26:56Z Pietrodn 211 tradotto Conferma l'indirizzo e-mail MediaWiki:Confirmemail body 1623 sysop 33625 2006-09-22T18:08:51Z Pietrodn 211 Qualcuno, probabilmente tu, dall'indirizzo IP $1, si è registrato su it.wikibooks.org con il nickname "$2" ed ha fornito il presente indirizzo e-mail. Per confermare che l'account è stato registrato da te e per attivare le funzioni di invio e ricezione e-mail di Wikibooks clicca sul seguente link. $3 Se l'account *non* è stato registrato da te non aprire quella pagina. Il codice di conferma non sarà più valido dopo $4. Grazie,<br /> Lo staff di Wikibooks MediaWiki:Confirmemail error 1624 sysop 16835 2006-03-03T15:19:28Z Pietrodn 211 tradotto Errore nel salvataggio della conferma. MediaWiki:Confirmemail invalid 1625 sysop 16836 2006-03-03T15:20:18Z Pietrodn 211 tradotto Codice di conferma non valido. Potrebbe essere scaduto. MediaWiki:Confirmemail loggedin 1626 sysop 16837 2006-03-03T15:21:00Z Pietrodn 211 tradotto Il tuo indirizzo e-mail è stato ora confermato. MediaWiki:Confirmemail send 1627 sysop 16832 2006-03-03T15:13:56Z Pietrodn 211 tradotto Invia l'e-mail di conferma MediaWiki:Confirmemail sendfailed 1628 sysop 16838 2006-03-03T15:21:52Z Pietrodn 211 tradotto Impossibile inviare l'e-mail di conferma. Controlla se l'indirizzo è scritto correttamente. MediaWiki:Confirmemail sent 1629 sysop 16839 2006-03-03T15:22:32Z Pietrodn 211 tradotto E-mail di conferma inviata. MediaWiki:Confirmemail subject 1630 sysop 16840 2006-03-03T15:23:29Z Pietrodn 211 tradotto Conferma dell'indirizzo e-mail di Wikibooks MediaWiki:Confirmemail success 1631 sysop 17748 2006-03-25T13:02:05Z The Doc 254 ops Il tuo indirizzo e-mail è stato confermato. Buon divertimento! MediaWiki:Confirmemail text 1632 sysop 16831 2006-03-03T15:13:16Z Pietrodn 211 tradotto Wikibooks richiede di confermare il tuo indirizzo e-mail prima che tu possa usufruire dei servizi e-mail. Clicca sul pulsante qui sotto per mandare un'e-mail di conferma al tuo indirizzo. Il messaggio conterrà un URL con un codice: aprilo nel tuo browser per confermare il tuo indirizzo. MediaWiki:Contribs-showhideminor 1633 sysop 12821 2006-01-13T16:29:55Z Pietrodn 211 tradotto $1 edit minori MediaWiki:Contributionsall 1634 sysop 12834 2006-01-13T16:44:37Z Pietrodn 211 tradotto tutti MediaWiki:Createarticle 1635 sysop 12822 2006-01-13T16:30:35Z Pietrodn 211 tradotto Crea l'articolo MediaWiki:Created 1636 sysop 12823 2006-01-13T16:30:50Z Pietrodn 211 tradotto creato MediaWiki:Delete and move 1637 sysop 12826 2006-01-13T16:32:19Z Pietrodn 211 tradotto Cancella e muovi MediaWiki:Delete and move reason 1638 sysop 18391 2006-04-13T18:00:36Z The Doc 254 tradotto Modulo cancellato per permettere lo spostamento MediaWiki:Delete and move text 1639 sysop 18392 2006-04-13T18:04:11Z The Doc 254 ==È richiesta una cancellazione== Il modulo di destinazione "[[$1]]" esiste già. Vuoi cancellare la pagina di destinazione per permettere lo spostamento? MediaWiki:Destfilename 1641 sysop 14928 2006-02-04T14:53:27Z Pietrodn 211 accorcio testo per agg. grafico File destinazione MediaWiki:Eauthentsent 1642 sysop 18393 2006-04-13T18:10:01Z The Doc 254 Una e-mail di conferma è stata spedita all'indirizzo fornito. Prima che altre e-mail possano essere spedite al tuo account devi seguire le istruzioni specificate per confermare che quest'account è tuo. MediaWiki:Edit-externally 1643 sysop 18935 2006-04-24T14:43:03Z Pietrodn 211 Modifica questo file con un'applicazione esterna MediaWiki:Edit-externally-help 1644 sysop 18395 2006-04-13T18:16:37Z The Doc 254 Vedi le [http://meta.wikimedia.org/wiki/Help:External_editors istruzioni per il setup (in inglese)] per maggiori informazioni. MediaWiki:Emailauthenticated 1646 sysop 16829 2006-03-03T15:08:39Z Pietrodn 211 tradotto Il tuo indirizzo e-mail è stato confermato alle $1. MediaWiki:Emailconfirmlink 1647 sysop 18396 2006-04-13T18:21:48Z The Doc 254 Convalida il tuo indirizzo e-mail MediaWiki:Emailnotauthenticated 1648 sysop 18397 2006-04-13T18:59:11Z The Doc 254 Il tuo indirizzo e-mail <strong>non è stato ancora autenticato</strong>. Non verra inviata nessuna email per nessuna delle seguenti funzioni. MediaWiki:Excontentauthor 1655 sysop 14010 2006-01-27T06:34:17Z Pietrodn 211 tradotto il contenuto era: '$1' (e il solo contributore era '$2') MediaWiki:Groups-editgroup-name 1909 sysop 14957 2006-02-04T17:17:26Z Pietrodn 211 tradotto Nome del gruppo: MediaWiki:Groups-tableheader 1915 sysop 18150 2006-04-04T10:42:18Z Snowdog 3 trad. ID || Nome || Descrizione || Diritti MediaWiki:Histfirst 1916 sysop 14955 2006-02-04T17:14:38Z Pietrodn 211 tradotto Primi MediaWiki:Histlast 1917 sysop 14954 2006-02-04T17:14:16Z Pietrodn 211 tradotto Ultimi MediaWiki:Imagelistall 1918 sysop 12835 2006-01-13T16:45:05Z Pietrodn 211 tradotto tutte MediaWiki:Invert 1923 sysop 12839 2006-01-13T16:48:13Z Pietrodn 211 tradotto Inverti la selezione MediaWiki:Ipadressorusername 1924 sysop 14966 2006-02-04T17:25:18Z Pietrodn 211 tradotto Indirizzo IP o nome utente MediaWiki:Ipbother 1926 sysop 14974 2006-02-04T17:28:37Z Pietrodn 211 tradotto Altra durata MediaWiki:Movelogpage 1931 sysop 13760 2006-01-24T17:00:14Z Pietrodn 211 tradotto Log di spostamento MediaWiki:Movelogpagetext 1932 sysop 14425 2006-01-29T11:17:54Z The Doc 254 tradotto Questa di seguito è una lista delle pagine spostate. MediaWiki:Movereason 1933 sysop 14426 2006-01-29T11:19:24Z The Doc 254 Motivo MediaWiki:Noimage 1936 sysop 16018 2006-02-19T17:23:16Z Pietrodn 211 tradotto Non esiste nessun file con questo nome, se vuoi puoi $1. MediaWiki:Prefs-help-email 1940 sysop 14960 2006-02-04T17:22:00Z Pietrodn 211 tradotto * E-mail (opzionale): Permette agli altri utenti di contattarti attraverso il tuo indirizzo e-mail senza rivelarlo. MediaWiki:Recentchangesall 1944 sysop 12836 2006-01-13T16:45:30Z Pietrodn 211 tradotto tutte MediaWiki:Restrictedpheading 1946 sysop 14905 2006-02-04T14:29:09Z Pietrodn 211 copiato da [[w:MediaWiki:Restrictedpheading]] Pagine speciali per gli amministratori MediaWiki:Selfmove 1952 sysop 17371 2006-03-17T16:03:20Z Pietrodn 211 tradotto Attenzione! Non è possibile muovere una pagina su se stessa! MediaWiki:Showdiff 1955 sysop 12989 2006-01-14T19:28:41Z Pietrodn 211 tradotto Mostra cambiamenti MediaWiki:Sidebar 1956 sysop 32025 2006-09-08T09:45:13Z The Doc 254 * navigation ** mainpage|mainpage ** wikiversity-url|wikiversity ** vetrina-url|vetrina ** recentchanges-url|recentchanges ** randompage-url|randompage *community ** portal-url|portal ** villagepump-url|villagepump ** helppage|help ** sitesupport-url|sitesupport MediaWiki:Sourcefilename 1957 sysop 14926 2006-02-04T14:52:47Z Pietrodn 211 accorcio testo per agg. grafico File origine MediaWiki:Thumbsize 1958 sysop 14961 2006-02-04T17:23:00Z Pietrodn 211 tradotto Dimensione delle miniature: MediaWiki:Undelete short1 1968 sysop 12876 2006-01-14T07:11:47Z Pietrodn 211 tradotto Ripristina un edit MediaWiki:Upload directory read only 1969 sysop 15216 2006-02-07T19:44:36Z The Doc 254 tradotto La cartella di upload ($1) non può essere modificata dal server. MediaWiki:Uploadnewversion 1970 sysop 20198 2006-05-25T19:11:43Z Pietrodn 211 Carica una nuova versione del file MediaWiki:Uploadscripted 1971 sysop 15215 2006-02-07T19:38:15Z The Doc 254 tradotto Questo file contiene codice [[w:HTML|HTML]] o script che possono essere interpretati in maniera errata dal tuo browser. MediaWiki:Uploadvirus 1972 sysop 15213 2006-02-07T19:35:43Z The Doc 254 Il file è infetto da un virus! Dettagli: $1 MediaWiki:Val details th user 1984 sysop 13762 2006-01-24T17:20:13Z Pietrodn 211 tradotto Utente $1 MediaWiki:Val rev for 1990 sysop 29159 2006-08-30T13:44:34Z Pietrodn 211 Versioni per $1 MediaWiki:Versionrequired 2007 sysop 14342 2006-01-28T15:56:20Z The Doc 254 È necessaria la versione $1 del software MediaWiki MediaWiki:Versionrequiredtext 2008 sysop 14341 2006-01-28T15:53:49Z The Doc 254 Per usare questa pagina si richiede la versione $1 di MediaWiki. Guarda [[Special:Version|qui]]. MediaWiki:Watchlistall1 2010 sysop 12832 2006-01-13T16:42:25Z Pietrodn 211 tradotto tutte MediaWiki:Watchlistall2 2011 sysop 12833 2006-01-13T16:42:40Z Pietrodn 211 tradotto tutte MediaWiki:Wlheader-showupdated 2013 sysop 14336 2006-01-28T15:43:36Z The Doc 254 typo * Le pagine che sono state cambiate dopo la tua ultima visita saranno mostrate in '''grassetto''' MediaWiki:Wlhide 2014 sysop 12829 2006-01-13T16:39:45Z Pietrodn 211 tradotto Nascondi MediaWiki:Wlhideshowown 2015 sysop 12830 2006-01-13T16:40:52Z Pietrodn 211 tradotto $1 i miei edit. MediaWiki:Wlshow 2016 sysop 14338 2006-01-28T15:46:50Z The Doc 254 Mostra Libro di cucina/Ricette/Cheese cake 2020 49848 2007-01-19T21:30:09Z Absinthe 993 = '''Cheese cake''' = Tipico dolce nord americano === Ingredienti === Per '''12''' persone * 900 g di formaggio tipo quark * 300 g di zucchero bianco * 180 ml di latte * 4 uova * 230 g di panna acida * 1 cucchiaio di estratto di vaniglia * 30 g di farina bianca * 15 biscotti secchi sbriciolati * 30 ml di burro fuso === Preparazione === #Accendere il forno a 180°. Imburrare una tortiera a cerniera. #In una ciotola mescolare assieme i biscotti ed il burro. Premere il composto sul fondo dalla tortiera a formare una base. #Mescolare lo zucchero con il formaggio, aggiungere il latte e le uova una alla volta. #Aggiungere la panna, la vaniglia e la farina mescolare finché il composto risulti omogeneo. #Versare il composto sulla base, coprire con carta alluminio e mettere in forno per 1 ora. #Rimuovere la carta 20 minuti prima della fine cottura. #Spegnere il forno e lasciare il dolce in forno a porta chiusa per 5/6 ore per prevenire rotture. #Riporre in frigo. === Consigli === Questo dolce si può mangiare così o in tipico stile americano si presta a golose ricoperture di frutta, panna montata, cioccolato, etc. [[categoria:Dolci|Cheese cake]] Linguaggio C 2021 40681 2006-11-11T12:13:58Z Pietrodn 211 /* Sommario */ {{wikipedia|titolopedia=C (linguaggio)|titolobooks=il linguaggio C}} {{Avanzamento|75%}} Il '''linguaggio C''' è considerato la base di molti moderni linguaggi di programmazione, come l'[[Linguaggio Objective-C|Objective-C]] e il [[Dal C al C++|C++]]. Per imparare questi ultimi linguaggi è consigliabile conoscere le basi del C. Per consultare questo libro usare il sommario qui sotto, consultare la [[:Categoria:Linguaggio C|categoria]] oppure servirsi dell'[[/Indice|indice analitico]]. ==Sommario== :'''[[/Copertina/]]''' #[[Linguaggio C/Il linguaggio|Il linguaggio]] #*[[Linguaggio C/Il linguaggio/Panoramica|Panoramica]] #*[[Linguaggio C/Il linguaggio/Struttura del linguaggio|Struttura del linguaggio]] #[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti|Variabili, operatori e costanti]] #*[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili|Variabili]] #*[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori aritmetici|Operatori aritmetici]] #*[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit|Operatori sui bit]] #*[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti|Costanti]] #*[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe|Stringhe]] #[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni|Blocchi e funzioni]] #*[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch|Blocchi if e switch]] #*[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici|Operatori logici]] #*[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Cicli (while, do-while e for)|Cicli (while, do-while e for)]] #*[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni|Funzioni]] #*[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/La funzione main|La funzione main]] #*[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Altre funzioni|Altre funzioni]] #*[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Librerie|Librerie]] #*[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività|Ricorsione]] #[[Linguaggio C/Vettori e puntatori|Vettori e puntatori]] #*[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori|Vettori]] #*[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori|Puntatori]] #*[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori|Interscambiabilità tra puntatori e vettori]] #[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni|Enumerazioni, strutture e unioni]] #*[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Enumerazioni|Enumerazioni]] #*[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture|Strutture]] #*[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni|Unioni]] #[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file|Lettura e scrittura su file]] #[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore|Compilatore e precompilatore]] #*[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Compilatore|Compilatore]] #*[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore|Istruzioni al precompilatore]] #[[Linguaggio C/File di header|File di header]] #[[Linguaggio C/Gestione della memoria|Gestione della memoria]] #[[Linguaggio C/Le applicazioni CGI|Le applicazioni CGI]] #[[Linguaggio C/Approfondimenti|Approfondimenti]] #[[/Bibliografia/]] :'''[[/Indice/]]''' [[Categoria:Linguaggio C]] [[Categoria:75%]] [[de:C-Programmierung]] [[en:Programming:C]] [[es:Programación en C]] [[fr:Programmation C]] [[ja:C言語]] [[nl:Programmeren in C]] [[pl:Programowanie:C]] [[sv:Programmering i ANSI-C]] Wikijunior Giochi per bambini 2022 46649 2007-01-02T16:54:30Z 83.190.11.233 /* Giochi con materiale ridotto */ ==Giochi senza impiego di materiale== ===Gioco dell’orologio=== Tutti i bambini in cerchio mano nella mano, uno di loro gira all’esterno. Il bambino seduto che sarà toccato da quello che gira comincerà a correre nel senso opposto. Chi raggiungerà il posto vuoto farà parte del cerchio, mentre l’altro ripeterà il gioco. ===Gioco del semaforo=== Tutti i bambini in fila. Se l’animatore pronuncia “verde” dovranno avanzare, se pronuncia “rosso” dovranno immobilizzarsi. L’animatore può in oltre pronunciare “giallo…” seguito dal nome di un animale. I bambini dovranno avanzare imitando movenze e verso di quell’animale. ===Fanta, Coca-Cola, Sprite…=== Bambini disposti in ordine sparso l’animatore chiama le bibite, ad ognuna delle quali avrà assegnato una direzione nella quale saltare. Si eliminano i bambini che sbagliano o che impiegano troppo tempo. ===Gioco del buco=== Bambini in cerchio seduti a terra. Mano sinistra chiusa a pugno, mano destra con l’indice sollevato. Un animatore seduto con loro dirige il gioco partecipandovi e pronunciando le frasi: “Buco comune” (i bambini dovranno puntare l’indice nel centro del cerchio); “Buco proprio” (l’indice va nel pugno sinistro); “Buco del compagno” (l’indice va nel pugno sinistro del bimbo alla destra). Dopo i primi giri l’animatore blufferà pronunciando frasi non coincidenti con i gesti che compie. ===Sacco vuoto sacco pieno=== Bambini sparsi di fronte all'animatore. Al grido sacco pieno i bambini devono stare dritti in piedi, al grido sacco vuoto i bambini devono stare completamente rannicchiati sulle ginocchia, al grido mezzo sacco i bambini devono stare piegati a metà sulle ginocchia. L'animatore griderà i comandi a piacere senza un ordine logico e sempre più velocemente. I bambini che sbagliano vengono eliminati. ===Strega comanda colore=== Colui che interpreta il ruolo della strega deve dichiarare un colore e ognuno deve toccare un oggetto del medesimo colore chi non ci riesce perde e deve prendere il posto della strega ===Un, due, tre, stella!=== Un bambino si trova girato verso il muro e dice a voce alta: "Un, due, tre, stella!", poi si gira. Nel frattempo i bambini dovevano cercare di arrivare per primi al muro. Se un bambino non è immobile quando chi è al muro si gira, prende il suo posto oppure, se nessuno si muove, si continua e l'ultimo che arriva al muro prende il posto dell'altro. ===Nascondino=== L'animatore conta fino a ''n bambini x 10 + 11'' poi urla "Arrivo!" I bambini nel frattempo si dovranno nascondere e poi andare a ''topparsi''. Chi viene scoperto va a contare. ==Giochi con materiale ridotto== ===Gioco dei nomi=== Tutti i bambini in cerchio, uno di loro, il concorrente, al centro con un birillo (o un oggetto molto leggero) in mano. L’animatore pronuncia un nome, il concorrente si dirige verso un bambino con quel nome, con lo scopo di dargli il birillo in testa. Se quel bambino pronuncia, prima di essere colpito, un altro nome, l’obiettivo del concorrente cambierà. I bambini colpiti diventeranno i nuovi concorrenti. ===Flipper=== Bambini in cerchio a gambe divaricate, piede contro piede, si gioca con un pallone. Bisognerà cercare di centrare con le gambe degli altri con il pallone colpendolo a mani unite. Il bambino che subirà il “goal” porterà una mano dietro la schiena, al successivo goal si girerà di spalle e userà due mani e così via. ===Gioco del fazzoletto incrociato=== Come il classico, solo con due animatori e due fazzoletti. Gli animatori si dispongono tra le due file di bambini, uno all’inizio, l’altro alla fine. Il fazzoletto da prendere sarà quello dell’animatore che non ha pronunciato il numero dei concorrenti. ===Staffetta con i palloncini=== Due gruppi si passano un palloncino a squadra sulla testa e sotto le gambe a tempo di musica. Allo stop della musica i due concorrenti con il palloncino partono correndo verso una sedia, dove dovranno rompere il palloncino sedendosi prima dell’avversario. ===Gioco del ghiacciolo=== In questo gioco, un bambino deve acchiappare altri bambini. Quando qualcuno viene preso deve abbassarsi ma se viene toccato da un bambino ancora in gioco può tornare a giocare. ===Lupo mangia frutta=== Un bambino impersona il lupo e tutti gli altri scelgono un frutto da interpretare a insaputa del lupo. Il lupo inizia a elencare tutti i frutti che conosce e, quando un bambino sente chiamare il proprio frutto, scappa via e il lupo si getta al suo inseguimento. Se il bambino torna alla tana prima che il lupo lo acchiappi, quest' ultimo ricomincia a nominare i frutti; in caso contrario, il bambino prende il posto del lupo. ===Rialzo=== in questo gioco, dei bambini devono cercare di non farsi acchiappare e per far sì che ciò non accada devono posizionarsi su dei rialzi di terreno. chiunque insegua non può prendere un bambino che è su un rialzo. I bambini che vengono inseguiti,però,non possono stare sul rialzo più di 20 secondi ===Telefono senza fili=== i bambini si dispongono in cerchio,il primo pensa una parola e la dice al compagno alla sua destra e,questo,la dice sempre all'altro compagno alla sua destra. alla fine,l'ultimo compagno,dice ad alta voce la parola che ha sentito e la confronta con quella del primo giocatore. Se è giusta i giocatori vincono [[Categoria:Wikijunior]] [[Categoria:50%]] Discussione:Consultare l'Orario Ferroviario 2023 6554 2005-10-17T08:11:59Z Horatius 111 ma è originale tutto ciò o preso da qualche parte? [[Utente:CarloV|CarloV]] Lug 5, 2005 19:28 (UTC)CarloV Scusate il ritardo, Maestà! Questo contributo me l'ero proprio scordato! Originale lo è, l'autore è il sottoscritto e ne può fare quello che vuole. Solo datemi il tempo (la voglia) di finire di ricopiarlo dal mio disco rigido. E di organizzarlo come si deve. Naturalmente riuscire a leggerlo è tutt'altra cosa. Ci vuole stomaco. Vale! --[[Utente:Horatius|Horatius]] 08:11, Ott 17, 2005 (UTC) Utente:CarloV 2024 3951 2005-07-05T19:29:23Z CarloV 120 ...vedi su Wikipedia... CarloV Linguaggio C/Il linguaggio 2026 30590 2006-09-03T12:11:03Z Pietrodn 211 {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} Il [[w:C (linguaggio)|linguaggio C]] è un linguaggio molto importante, per i seguenti motivi: * È il linguaggio di sistema dei {{IndexItem|sistema operativo}}sistemi operativi {{IndexItem|POSIX}}Posix ({{IndexItem|UNIX}}Unix e derivati, come {{IndexItem|BSD}}BSD, {{IndexItem|Linux}}Linux, {{IndexItem|Mac OS X}}Mac OS X). * È il linguaggio con cui sono sviluppati la maggior parte dei sistemi operativi e dei {{IndexItem|driver}}device driver (moduli di gestione di periferiche). * Sebbene in declino per lo sviluppo di software applicativo, esistono tuttora moltissime applicazioni sviluppate in C e la cui manutenzione costa meno di una completa riscrittura in un altro linguaggio. * Da esso sono derivati vari moderni linguaggi di programmazione, principalmente {{IndexItem|C++}}C++, {{IndexItem|Objective-C}}Objective C, {{IndexItem|Java}}Java e {{IndexItem|C#}}C#. Tali linguaggi condividono in misura variabile i concetti e la sintassi del C. In pratica il C è una sorta di "trampolino di lancio" nel mondo della programmazione di sistema. Può invece astenersi dall'imparare il linguaggio C chi vuole imparare un linguaggio di scripting (come {{IndexItem|Perl}}Perl, {{IndexItem|Python}}Python, {{IndexItem|PHP}}PHP, {{IndexItem|JavaScript}}JavaScript), o chi vuole imparare un linguaggio che non deriva dal linguaggio C (come {{IndexItem|Fortran}}Fortran, {{IndexItem|COBOL}}COBOL, {{IndexItem|Pascal}}Pascal, {{IndexItem|Delphi}}Delphi, {{IndexItem|Ada}}Ada, {{IndexItem|Smalltalk}}Smalltalk, SQL, Visual Basic). [[Categoria:Linguaggio C|Il linguaggio]] Discussioni utente:CarloV 2028 3957 2005-07-06T11:48:29Z Daniele 83 Benvenuto su WikiBooks!<br>--[[Utente:Daniele|Daniele]] Lug 6, 2005 11:48 (UTC) Wikiversità:Facoltà di Informatica 2032 44743 2006-12-26T17:26:16Z Diablo 348 così va meglio? <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Informatica''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_informatica/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_informatica/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_informatica/Formazione preaziendale|Formazione preaziendale]]</center></div> == Partecipanti == #... == Corsi disponibili == '''In ordine alfabetico''' Nota: ''l'asterisco indica la presenza di uno o più sottoesami possibili''. *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Analisi matematica|Analisi matematica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Algebra|Algebra]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Algoritmi|Algoritmi]] (*) *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Amministrazione di rete|Amministrazione di rete]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Architetture degli elaboratori|Architetture degli elaboratori]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Architetture dei processori|Architetture dei processori]] (*) *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Automazione industriale|Automazione industriale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati|Basi di dati]] (*) *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Cibernetica|Cibernetica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Clusters|Clusters]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Compilatori|Compilatori]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Computazione|Computazione]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Crittologia|Crittologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Economia|Economia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Elettronica|Elettronica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Fisica|Fisica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Fisiologia|Fisiologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Fondamenti di informatica|Fondamenti di informatica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Grafica|Grafica]] (*) *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Hardware|Hardware]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Intelligenza artificiale|Intelligenza artificiale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Internet|Internet]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Laboratorio di informatica|Laboratorio di informatica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Legislazione informatica|Legislazione informatica]](*) *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Lingua |Lingua ]] (*) *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Linguaggi di programmazione|Linguaggi di programmazione]] (*) **[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Linguaggi di programmazione/C|C]] **[[Linguaggio Java|Java]] **[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/MacOS|Mac OS]] (*) **[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Linux|Linux]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Management|Management]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Metodi formali, specifica e verifica|Metodi formali, specifica e verifica]](*) *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Modelli per la concorrenza|Modelli per la concorrenza]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Principi di meccanica|Principi di meccanica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Programmazione parallela|Programmazione parallela]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Programmazione web|Programmazione web]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Protocolli internet|Protocolli internet]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Programmazione|Programmazione]](*) *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Semantica|Semantica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Sistemi embedded|Sistemi embedded]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Sistemi operativi|Sistemi operativi]] (*) *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Sistemi di sicurezza|Sistemi di sicurezza]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Statistica|Statistica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Tecnologie informatiche|Tecnologie informatiche]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Traduttori|Traduttori]] *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Virus informatici|Virus informatici]](*) *[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Webdesign|Webdesign]] {{facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Informatica| ]] Corso di giapponese 2034 38263 2006-10-20T13:12:26Z Broc 375 /* Risorse esterne utili */ '''Sillabario''' La lingua giapponese si basa su 2 sillabari, invece che sull' utilizzo di un alfabeto. I 2 sillabari hanno un nome proprio - Katakana e Hiragana - e sono a loro volta divisi in suoni puri ed impuri; in più viene anche utilizzato, ma sempre più raramente, il Kanji un sillabario derivato dal Cinese. {| {| == sillabario hiragana == [[Image:Hiragana-tabella.png|thumb|right|250px|Tabella sillabe Hiragana]] {| border="0" cellspacing="2px" cellpadding="2px" width="100%" |-bgcolor="#BECFEB" valign=top align="center" !&#12354; ''a'' !&#12356; ''i'' !&#12358; ''u'' !&#12360; ''e'' !&#12362; ''o'' !bgcolor="#D4D4D4"|(''ya'') !bgcolor="#D4D4D4"|(''yu'') !bgcolor="#D4D4D4"|(''yo'') |- |colspan="8"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12363; ''ka'' |&#12365; ''ki'' |&#12367; ''ku'' |&#12369; ''ke'' |&#12371; ''ko'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12365;&#12419; ''kya'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12365;&#12421; ''kyu'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12365;&#12423; ''kyo'' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12373; ''sa'' |&#12375; ''shi'' |&#12377; ''su'' |&#12379; ''se'' |&#12381; ''so'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12375;&#12419; ''sha'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12375;&#12421; ''shu'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12375;&#12423; ''sho'' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12383; ''ta'' |&#12385; ''chi'' |&#12388; ''tsu'' |&#12390; ''te'' |&#12392; ''to'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12385;&#12419; ''cha'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12385;&#12421; ''chu'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12385;&#12423; ''cho'' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12394; ''na'' |&#12395; ''ni'' |&#12396; ''nu'' |&#12397; ''ne'' |&#12398; ''no'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12395;&#12419; ''nya'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12395;&#12421; ''nyu'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12395;&#12423; ''nyo'' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12399; ''ha'' |&#12402; ''hi'' |&#12405; ''fu'' |&#12408; ''he'' |&#12411; ''ho'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12402;&#12419; ''hya'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12402;&#12421; ''hyu'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12402;&#12423; ''hyo'' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12414; ''ma'' |&#12415; ''mi'' |&#12416; ''mu'' |&#12417; ''me'' |&#12418; ''mo'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12415;&#12419; ''mya'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12415;&#12421; ''myu'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12415;&#12423; ''myo'' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12420; ''ya'' |bgcolor="#E9E9E9"| |&#12422; ''yu'' |bgcolor="#E9E9E9"| |&#12424; ''yo'' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12425; ''ra'' |&#12426; ''ri'' |&#12427; ''ru'' |&#12428; ''re'' |&#12429; ''ro'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12426;&#12419; ''rya'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12426;&#12421; ''ryu'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12426;&#12423; ''ryo'' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12431;&nbsp;''wa'' |<font color=red>&#12432;&nbsp;''wi''</font> |bgcolor="#E9E9E9"| |<font color=red>&#12433;&nbsp;''we''</font> |&#12434;&nbsp;''o/wo'' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9" colspan="4"| |&#12435; ''n'' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |- |colspan="8"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12364; ''ga'' |&#12366; ''gi'' |&#12368; ''gu'' |&#12370; ''ge'' |&#12372; ''go'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12366;&#12419; ''gya'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12366;&#12421; ''gyu'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12366;&#12423; ''gyo'' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12374; ''za'' |&#12376; ''ji'' |&#12378; ''zu'' |&#12380; ''ze'' |&#12382; ''zo'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12376;&#12419; ''ja'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12376;&#12421; ''ju'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12376;&#12423; ''jo'' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12384; ''da'' |&#12386; ''ji'' |&#12389; ''zu'' |&#12391; ''de'' |&#12393; ''do'' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12400; ''ba'' |&#12403; ''bi'' |&#12406; ''bu'' |&#12409; ''be'' |&#12412; ''bo'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12403;&#12419; ''bya'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12403;&#12421; ''byu'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12403;&#12423; ''byo'' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12401; ''pa'' |&#12404; ''pi'' |&#12407; ''pu'' |&#12410; ''pe'' |&#12413; ''po'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12404;&#12419; ''pya'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12404;&#12421; ''pyu'' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12404;&#12423; ''pyo'' |} {| == sillabario katakana == [[Image:Katakana-tabella.png|thumb|right|250px|Tabella sillabe Katakana]] {| border=0 |-bgcolor="#BECFEB" valign=top align="center" |&#12450;&nbsp;'''''a''''' |&#12452;&nbsp;'''''i''''' |&#12454;&nbsp;'''''u''''' |&#12456;&nbsp;'''''e''''' |&#12458;&nbsp;'''''o''''' |bgcolor="#D4D4D4" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12459;&nbsp;'''''ka''''' |&#12461;&nbsp;'''''ki''''' |&#12463;&nbsp;'''''ku''''' |&#12465;&nbsp;'''''ke''''' |&#12467;&nbsp;'''''ko''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12461;&#12515;&nbsp;'''''kya''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12461;&#12517;&nbsp;'''''kyu''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12461;&#12519;&nbsp;'''''kyo''''' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12469;&nbsp;'''''sa''''' |&#12471;&nbsp;'''''shi''''' |&#12473;&nbsp;'''''su''''' |&#12475;&nbsp;'''''se''''' |&#12477;&nbsp;'''''so''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12471;&#12515;&nbsp;'''''sha''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12471;&#12517;&nbsp;'''''shu''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12471;&#12519;&nbsp;'''''sho''''' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12479;&nbsp;'''''ta''''' |&#12481;&nbsp;'''''chi''''' |&#12484;&nbsp;'''''tsu''''' |&#12486;&nbsp;'''''te''''' |&#12488;&nbsp;'''''to''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12481;&#12515;&nbsp;'''''cha''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12481;&#12517;&nbsp;'''''chu''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12481;&#12519;&nbsp;'''''cho''''' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12490;&nbsp;'''''na''''' |&#12491;&nbsp;'''''ni''''' |&#12492;&nbsp;'''''nu''''' |&#12493;&nbsp;'''''ne''''' |&#12494;&nbsp;'''''no''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12491;&#12515;&nbsp;'''''nya''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12491;&#12517;&nbsp;'''''nyu''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12491;&#12519;&nbsp;'''''nyo''''' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12495;&nbsp;'''''ha''''' |&#12498;&nbsp;'''''hi''''' |&#12501;&nbsp;'''''fu''''' |&#12504;&nbsp;'''''he''''' |&#12507;&nbsp;'''''ho''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12498;&#12515;&nbsp;'''''hya''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12498;&#12517;&nbsp;'''''hyu''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12498;&#12519;&nbsp;'''''hyo''''' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12510;&nbsp;'''''ma''''' |&#12511;&nbsp;'''''mi''''' |&#12512;&nbsp;'''''mu''''' |&#12513;&nbsp;'''''me''''' |&#12514;&nbsp;'''''mo''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12511;&#12515;&nbsp;'''''mya''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12511;&#12517;&nbsp;'''''myu''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12511;&#12519;&nbsp;'''''myo''''' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12516;&nbsp;'''''ya''''' |bgcolor="#E9E9E9"| |&#12518;&nbsp;'''''yu''''' |bgcolor="#E9E9E9"| |&#12520;&nbsp;'''''yo''''' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12521;&nbsp;'''''ra''''' |&#12522;&nbsp;'''''ri''''' |&#12523;&nbsp;'''''ru''''' |&#12524;&nbsp;'''''re''''' |&#12525;&nbsp;'''''ro''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12522;&#12515;&nbsp;'''''rya''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12522;&#12517;&nbsp;'''''ryu''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12522;&#12519;&nbsp;'''''ryo''''' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12527;&nbsp;'''''wa''''' |<font color=red>&#12528;&nbsp;'''''wi'''''</font> |bgcolor="#E9E9E9"| |<font color=red>&#12529;&nbsp;'''''we'''''</font> |&#12530;&nbsp;'''''wo''''' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9" colspan="4"| |&#12531;&nbsp;'''''n''''' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12460;&nbsp;'''''ga''''' |&#12462;&nbsp;'''''gi''''' |&#12464;&nbsp;'''''gu''''' |&#12466;&nbsp;'''''ge''''' |&#12468;&nbsp;'''''go''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12462;&#12515;&nbsp;'''''gya''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12462;&#12517;&nbsp;'''''gyu''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12462;&#12519;&nbsp;'''''gyo''''' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12470;&nbsp;'''''za''''' |&#12472;&nbsp;'''''ji''''' |&#12474;&nbsp;'''''zu''''' |&#12476;&nbsp;'''''ze''''' |&#12478;&nbsp;'''''zo''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12472;&#12515;&nbsp;'''''ja''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12472;&#12517;&nbsp;'''''ju''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12472;&#12519;&nbsp;'''''jo''''' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12480;&nbsp;'''''da''''' |&#12482;&nbsp;'''''ji''''' |&#12485;&nbsp;'''''zu''''' |&#12487;&nbsp;'''''de''''' |&#12489;&nbsp;'''''do''''' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12496;&nbsp;'''''ba''''' |&#12499;&nbsp;'''''bi''''' |&#12502;&nbsp;'''''bu''''' |&#12505;&nbsp;'''''be''''' |&#12508;&nbsp;'''''bo''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12499;&#12515;&nbsp;'''''bya''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12499;&#12517;&nbsp;'''''byu''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12499;&#12519;&nbsp;'''''byo''''' |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12497;&nbsp;'''''pa''''' |&#12500;&nbsp;'''''pi''''' |&#12503;&nbsp;'''''pu''''' |&#12506;&nbsp;'''''pe''''' |&#12509;&nbsp;'''''po''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12500;&#12515;&nbsp;'''''pya''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12500;&#12517;&nbsp;'''''pyu''''' |bgcolor="#F3F5DE"|&#12500;&#12519;&nbsp;'''''pyo''''' |- |bgcolor="#FFFFFF" colspan="8"| queste sono aggiunte moderne al katakana, usate principalmente per rappresentare suoni di altre lingue. |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |&#12452;&#12455;&nbsp;'''''ye''''' |bgcolor="#E9E9E9"| |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9"| |&#12454;&#12451;&nbsp;'''''wi''''' |bgcolor="#E9E9E9"| |&#12454;&#12455;&nbsp;'''''we''''' |&#12454;&#12457;&nbsp;'''''wo''''' |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12532;&#12449;&nbsp;'''''va''''' |&#12532;&#12451;&nbsp;'''''vi''''' |&#12532;&nbsp;'''''vu''''' |&#12532;&#12455;&nbsp;'''''ve''''' |&#12532;&#12457;&nbsp;'''''vo''''' |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |&#12471;&#12455;&nbsp;'''''she''''' |bgcolor="#E9E9E9"| |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |&#12472;&#12455;&nbsp;'''''je''''' |bgcolor="#E9E9E9"| |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9" colspan="3"| |&#12481;&#12455;&nbsp;'''''che''''' |bgcolor="#E9E9E9"| |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9"| |&#12486;&#12451;&nbsp;'''''ti''''' |&#12488;&#12453;&nbsp;'''''tu''''' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="2"| |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9" colspan="2"| |&#12486;&#12517;&nbsp;'''''tyu''''' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="2"| |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9"| |&#12487;&#12451;&nbsp;'''''di''''' |&#12489;&#12453;&nbsp;'''''du''''' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="2"| |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9" colspan="2"| |&#12487;&#12517;&nbsp;'''''dyu''''' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="2"| |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12484;&#12449;&nbsp;'''''tsa''''' |&#12484;&#12451;&nbsp;'''''tsi''''' |bgcolor="#E9E9E9"| |&#12484;&#12455;&nbsp;'''''tse''''' |&#12484;&#12457;&nbsp;'''''tso''''' |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |&#12501;&#12449;&nbsp;'''''fa''''' |&#12501;&#12451;&nbsp;'''''fi''''' |bgcolor="#E9E9E9"| |&#12501;&#12455;&nbsp;'''''fe''''' |&#12501;&#12457;&nbsp;'''''fo''''' |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |-bgcolor="#E7F5DE" valign=top align="center" |bgcolor="#E9E9E9" colspan="2"| |&#12501;&#12517;&nbsp;'''''fyu''''' |bgcolor="#E9E9E9" colspan="2"| |bgcolor="#FFFFFF" colspan="3"| |} == Alcune parole giapponesi == Konnichiwa (こんにちわ) = buongiorno; Konbanwa (こんばんわ) = Buonasera; Inu (犬) = cane; sensei (先生) = insegnante; hai (兵) = sì; iie (いいえ) = no; neko (猫) = gatto; yuki (雪) = neve; ai (愛) = amore; milku = latte; biru (ビル) = birra; == Risorse esterne utili == * [http://albis.vetsin.com/ ALBIS] esercizi per imparare il vocabolario di base del giapponese. [[Categoria:Corso di giapponese]] {{avanzamento|25%}} Guida a Debian 2036 48117 2007-01-09T12:32:39Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Guida_a_Debian}} Debian è il [[w:sistema_operativo|sistema operativo]] della [[http://www.debian.org Debian Foundation]] ossia un'associazione che ha come unico scopo lo sviluppo del sistema operativo secondo i dettami della [[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/DFSG_Debian_Free_Software_Guidelines|DFSG (Debian Free Software Guidelines)]]. In sintesi un sistema operativo è l'insieme del [[w:kernel|kernel]], degli strumenti di base e del software che l'utente andrà ad installare. Debian organizza e dispone tutto in maniera che tutto funzioni all'unisono. Attualmente Debian conta di circa 1480 sviluppatori volontari sparsi un po' per tutto il mondo anche se l'europa e gli USA ne contano la maggior parte. La guida sarà così strutturata: *[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base|Filosofia e Concetti Base]] : Tutto quello che serve per capire perché debian esiste e cosa la rende diversa da tutte le altre, comprende anche una breve storia del sistema operativo. *[[UGuida_a_Debian/Ottenere_Debian|Ottenere Debian]] : Dalla scelta della release giusta per i propri scopi ai vari metodi per far partire l'installazione del sistema operativo *[[Guida_a_Debian/Installare_Debian|Installare Debian]] : Guida ''step by step'' all'installazione e configurazione del sistema di base *[[Guida_a_Debian/Usare_Debian|Usare Debian]] : Aggiornare il kernel, far funzionare l'ambiente grafico, usare la shell e comprendere fino in fondo il complesso sistema dei pacchetti. *[[Guida_a_Debian/Debian_Come_Server|Debian Come Server]] : Debian è conosciuto come uno dei sistemi operativi più stabili e sicuri, rinomato nell'ambiente server, per questo non possono mancare delle guide specifiche per sfruttare appieno queste sue caratteristiche {{Avanzamento|75%}} Crittografia/Obiettivi della crittografia 2037 41753 2006-11-26T17:39:12Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:Cryptography/Goals of Cryptography]] {{Crittografia}} L'obiettivo principale della crittografia è far si che, inviando un messaggio su un canale pubblico, il messaggio sia incomprensibile a tutte le persone non autorizzate alla sua lettura. Per far questo la crittografia utilizza un algoritmo chiamato [[cifrario]] che attraverso una chiave (chiave del cifrario ) modifica il messaggio rendendolo incomprensibile a meno che non venga utilizzata la chiave di decrittazione (che nella [[crittografia simmetrica]] è la stessa della chiave di crittazione mentre in quella asimmetrica è diversa) per decrittarlo. Le persone che cercano di riportare il messaggio crittato (o crittogramma) in messaggio in chiaro senza il possesso della chiave sono dette crittoanalisti. [[Categoria:Crittografia|Obiettivi della crittografia]] [[en:Cryptography/Goals of Cryptography]] Crittografia/Obiettivi della crittanalisi 2038 37375 2006-10-14T13:21:42Z BimBot 330 Template + Categoria {{Crittografia}} L'obiettivo della crittoanalisi è scoprire sistemi che consentano di decrittare un crittogramma senza bisogno della chiave. La crittoanalisi viene utilizzata solitamente da chi ha intercettato un messaggio sul canale pubblico, ma non ha la chiave per decrittarlo. [[Categoria:Crittografia|Obiettivi della crittanalisi]] Discussioni utente:India 2040 4018 2005-07-12T00:55:37Z 213.217.158.219 BORDERLINE E'notte. Rumori molesti...quel ronzio del frigorifero,il condizionatore che non refrigera...e quella maledetta televisione con un audio che spacca! Non si può scrivere in queste condizioni....ECCO!Ci mancavano gli spot idioti che m'interrompono il pensiero...potrei uccidere per un po' di pace. Borderline...hanno detto. Dopo vent'anni a contatto con l'idiozia pura, diventare borderline è il minimo che ti possa accadere. Racconti balle, a cui tu per prima non credi.Ma devi dare speranza...conforto. Come vorrei dirvi che è tutto un grosso imbroglio...che non mi fate pena, sono stanca. Sono borderline. Indianadak Wikibooks:Come registrarsi 2043 26281 2006-08-18T12:07:10Z Diablo 348 Redirect alla pagina [[Aiuto:Come registrarsi]] #REDIRECT[[Aiuto:Come registrarsi]] Template:WIP 2045 25551 2006-08-14T14:58:34Z Diablo 348 <div class="toccolours itwiki_template_avviso"> {| style="background:transparent" | [[Image:Icon tools.png|48px]] | '''LAVORI IN CORSO! - WORK IN PROGRESS!''' <br/> '''[[Utente:{{{1}}}|{{{1}}}]]''' si sta occupando di questo testo; non apportare modifiche se l'[{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=history}} ultima modifica] è recente. |} </div> <noinclude>[[Categoria:Template di avviso|WIP]]</noinclude><includeonly>[[Categoria:WIP]]</includeonly> Template:Benvenuto 2 2046 45564 2006-12-28T17:11:10Z Diablo 348 <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', un saluto di '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto]]''' su [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]], la casa editrice digitale! <br/> Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]].</div> <div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina [[Aiuto:Nome utente]] (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).<br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Aiuto:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Aiuto:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]] * le voci devono essere in [[w:lingua italiana|lingua italiana]] e rispettare un '''[[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]''' Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikibooks:Amministratori#Amministratori_attivi|amministratore]], in [[Wikibooks:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].<br/> [[Immagine:Per_firmare.PNG|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]] <br/>Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] leggi: [[Aiuto:Firma|uso della firma]] e usa il tasto che vedi sopra. <div align=right>'''''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div> </div> <noinclude> ==Utilizzo== Il template può essere utilizzato nel seguente modo:<br /> '''<nowiki>{{Benvenuto 2}}</nowiki>'''<nowiki> --~~~~</nowiki> (firma, eventuale), il nome dell'utente al quale si dà il benvenuto verrà invece inserito automaticamente. [[Categoria:Template di benvenuto|Benvenuto 2]] </noinclude> Template:Benvenuto 2047 46647 2007-01-02T16:27:28Z Diablo 348 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}{{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> <noinclude>[[Categoria:Template di benvenuto|Benvenuto]]</noinclude> Discussioni utente:Massimiliano Lincetto 2048 49871 2007-01-19T22:27:37Z Wim b 832 {{benvenuto|nome=BlackEagle|firma=--[[Utente:Daniele|Daniele]] 22:18, Lug 12, 2005 (UTC)]]}} ==come collaborare== be', grazie, sì, posso immaginare cosa voglia dire lavorare con una connessione "normale"... se vuoi, puoi collaborare lo stesso, per esempio definendo gli obiettivi e gli strumenti di wikiversità, eccetera, tanto i progetti qua sono ancora tutti praticamente a zero, quindi prima del lavoro attivo (=online) (controlli, modifiche ecc) occorre lavoro offline. Se sei su internet, ti aspetto [irc://irc.freenode.net/it.wikiversity qui].<br/> ciao,<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] == Cambio Nick == Fatto... ora sei [[Utente:Massimiliano Lincetto]]. ciao :[[Utente:Daniele|daniele]] 13:11, 3 set 2006 (UTC) ciao, ho visto nella pagina di discussione della pagina (scusa la ripetizione) che hai installato il software wikimedia in locale, come hai fatto? perchè anche io volevo fare le prove anche offline, cosicchè possa scrivere tranquillamente, e poi incollarle già belle e pronte online.--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 22:27, 19 gen 2007 (UTC) Aiuto:FAQ 2049 46664 2007-01-02T20:18:03Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} <!-- da it.wiki --> {{Vedi anche|1=Aiuto:Aiuto|2=Wikibooks:Risposte alle obiezioni comuni|3=Wikibooks:Guida essenziale}} '''FAQ''' sta per ''Frequently Asked Questions'', ovvero le '''domande ricorrenti''' spesso ripetute da diversi utenti. Puoi leggere in questa lista una parte delle domande che più spesso vengono rivolte dai nuovi arrivati, per evitare, eventualmente, inutili ripetizioni. <center><big>'''Domande e risposte riguardanti il sito it.wikibooks.org'''</big> ovvero: la [[w:FAQ|FAQ]] di it.wikibooks</center> == A proposito di Wikibooks == === Ma che vuol dire "wiki" ? === Deriva dalla lingua parlata nelle [[w:isole Hawai|isole Hawai]] e vuol dire ''veloce'' (cfr. [http://c2.com/cgi/wiki?WikiWiki c2.com] e [[w:wiki|wiki]]). === Che software viene usato per it.wikibooks.org? === Dall'11 dicembre 2003 anche it.wikibooks utilizza l'ultima versione del software wiki (PhaseIII), mentre prima veniva usata UseModPerl. Dal 3 luglio 2005 it.wikibooks è passata a [[:meta:MediaWiki roadmap|Mediawiki 1.5]]. === it.wikibooks.org è un portale? === No, è un progetto on-line finalizzato alla realizzazione di manuali e libri di testo. Vedasi pure: [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks]] e [[Wikibooks:Cosa_non_mettere_su_Wikibooks]]. === it.wikibooks.org è un dizionario? === No, è un progetto on-line finalizzato alla realizzazione di manuali e libri di testo. Vedasi pure: [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks]] e [[Wikibooks:Cosa_non_mettere_su_Wikibooks]]. Però, se cerchi l'equivalente progetto "dizionario", vai su http://it.wiktionary.org === it.wikibooks.org è un giornale? === No, è un progetto on-line finalizzato alla realizzazione di manuali e libri di testo. Vedasi pure: [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks]] e [[Wikibooks:Cosa_non_mettere_su_Wikibooks]]. Però, se cerchi l'equivalente progetto "Notiziario", vai su http://www.wikinews.org (progetto nato nel novembre 2004) === it.wikibooks.org è una bacheca? === No, è un progetto on-line finalizzato alla realizzazione di manuali e libri di testo. Vedasi pure: [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks]] e [[Wikibooks:Cosa_non_mettere_su_Wikibooks]]. <!--=== Esiste una mailing-list? === Si, vedi [[w:Wikipedia:Mailing list it.wiki]]. Esiste anche una mailing-list unica per tutte le versioni esistenti di wikipedia. Vai su http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/intlwiki-l per saperne di più.--> === C'è un capo di it.wikibooks? === No. Tutti possono fare e disfare. L'organizzazione si basa sul consenso effettivo. L'esperienza su questa e sulle altre versioni mostra che di fatto comanda... chi lavora. In realtà per ovviare ad alcuni comportamenti vandalici, ci sono degli utenti a cui la comunità ha assegnato dei compiti particolari (vedere [[Wikibooks:Amministratori]]). Per i più pignoli: tecnicamente sì (chi gestisce il server che ospita il sito ovvero il consiglio direttivo della Wikimediafoundation), dal punto di vista redazionale no. == Per cominciare == === Come faccio a iniziare un articolo nuovo? === Trovi qui tutte le risposte: [[Wikibooks:Come iniziare una pagina]]. === Come registrarsi? === Vedi [[Wikibooks:Come registrarsi]] :-) === È necessario conoscere l'[[Html|HTML]] per scrivere un articolo? === No, non è necessario ansi l'uso di tag html è sconsigliato. Per contribuire è sufficiente scrivere il proprio testo, lasciando una riga vuota per creare nuovi paragrafi. Per fare riferimento ad altri articoli presenti nel sito è sufficiente racchiuderli tra doppie parentesi quadrate. Esempio: <nowiki>[[</nowiki>voce<nowiki>]]</nowiki>. Wikipedia ha un proprio linguaggio di ''markup'' che sostituisce quasi del tutto l'uso di HTML: per conoscerlo leggi la pagina [[Aiuto:Come si modifica una pagina]]. === Perché quando edito una pagina, e metto un link fra parentesi quadre, alle volte mi viene sottolineato in blu e alle volte in rosso? === Se la voce viene sottolineata in blu, allora si tratta di un link verso un articolo già scritto. Se invece viene sottolineata in rosso, si tratta di un link ad una voce ancora da scrivere. Se è in azzurro dirige verso altri progetti wikimedia. === Posso cambiare il colore dei caratteri o lo sfondo delle pagine? === Sì, se sei un utente registrato. Vedi le istruzioni su [[Wikibooks:Monobook.css]] per personalizzare l'aspetto di wiki. Le modifiche saranno visibili solo a te. === Ho creato un nuovo modulo ma ho sbagliato il titolo, come faccio a cancellarlo? === Se è solo il titolo ad essere, sbagliato, puoi spostare la pagina ad un nuovo titolo seguendo le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]]. Per i dettagli, vedi [[w:Aiuto:Sposta]]. Se invece è tutto il modulo a non essere pertinente (rientra nei [[Wikibooks:Cancellazione immediata|criteri di cancellazione immediata]]), segui queste istruzioni. I moduli possono essere cancellati solo dagli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]. Per segnalare agli admin che quella voce è da cancellare puoi semplicemente scriverci dentro <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e qualche admin passerà a cancellarla.<br/> Se invece la cancellazione non rientra in tali criteri, vedi il punto seguente. === Ho trovato una pagina che secondo me non deve stare su Wikibooks, come faccio a cancellarlo? === Segnalalo su [[Wikibooks:Pagine da cancellare]], scrivendo chiaramente i motivi per cui secondo te il modulo andrebbe cancellato. Gli altri wikibooksiani avranno modo di sottoscrivere o obbiettare alla tua richiesta, e passati 30 gg verrà decisa la sorte di quell'articolo. === Posso inserire in una pagina collegamenti a siti esterni a Wikibooks? === Sì, a patto che siano attinenti al tema del libro e non siano sfacciatamente pubblicitari. In genere è preferibile che il collegamento sia ad un intero sito, e non a dei suoi contenuti specifici (si tende cioè ad evitare il cosiddetto ''[[w:deep linking|deep linking]]''). In genere i [[w:Wikipedia:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]] sono riportati in una sezione posta in chiusura al modulo. === Come creare note in Wikibooks === Come si creano delle note in una pagina? Vedi [[w:Aiuto:Note]] == Immagini == === Si possono inserire immagini in un modulo? === Si, vedi [[Aiuto:Markup immagini]]: la sintassi di base per inserire una immagine già presente sul server di Wikibooks o di [[:Commons:|Commons]] è <nowiki>[[</nowiki>Immagine:''nome immagine.png''<nowiki>]]</nowiki>. Per poter effettuare un upload di immagini bisogna essere registrati (vedi [[Wikibooks:Come registrarsi|Come registrarsi]]). Dopodiché basta cliccare sul link [[Speciale:Upload|Upload]] nel menu nella parte sinistra delle pagine di Wikibooks. Puoi cercare un articolo dello stesso argomento in un'altra lingua e guardare se per caso non fanno già uso di qualche immagine. '''Attenzione''': tieni sempre presente la [[Wikibooks:Politica di uso delle immagini|politica di uso delle immagini]] di Wikibooks. === Come si fa a fare un link testuale verso una immagine? (es: clicca qui per vedere l'immagine) === Si inserisce il simbolo ":" all'inizio del link, esempio: <nowiki>[[:Immagine:esempio.png|clicca qui]]</nowiki>. === Perché non vedo le immagini negli articoli di Wikibooks? === Se vedi solo il logo di Wikibooks e il tuo browser non visualizza le altre immagini, controlla che non sia impostata l'opzione che disabilita le immagini che provengono da un server diverso da quello della pagina corrente. === Ho caricato un'immagine sbagliata, come faccio a cancellarla? === Non puoi, solo gli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] possono. Se hai sbagliato drasticamente foto, puoi scrivere <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> nella pagina di descrizione dell'immagine, altrimenti puoi ricaricare l'immagine corretta mantenendo lo stesso nome di quella sbagliata e sovrascrivendola . === Posso pubblicare su Wikibooks le immagini che trovo su altri siti internet? === Di solito, no. A meno che sulla pagina da cui vuoi prelevare l'immagine si trovi una ''esplicita'' autorizzazione a copiare il materiale. Se non trovi nessuna indicazione, devi considerare l'immagine coperta da copyright e quindi non adatta ad essere pubblicata su Wikibooks. Nulla ti vieta di contattare il responsabile del sito per richiedere l'autorizzazione a copiare un'immagine; se la otterrai, ti preghiamo di riportarla nella pagina di descrizione dell'immagine stessa. === Copertine di dischi, fotogrammi e locandine di film, fotografie di personaggi famosi, etc. sono di pubblico dominio? === Come per il caso precedente, possono essere pubblicate su Wikibooks solo se alla fonte viene ''esplicitamente'' autorizzata la loro copia. === Posso pubblicare su Wikibooks le immagini che trovo su Wikibooks in altre lingue? === Di solito, sì. Controlla anzitutto che l'immagine abbia indicata chiaramente la licenza d'uso con la quale è stata pubblicata sull'altra Wikibooks. A meno che la copia non sia esplicitamente vietata, l'immagine può essere pubblicata anche sulla Wikibooks in lingua italiana.<br/> Tutte le immagini che trovi su [http://commons.wikipedia.org Commons] possono essere inserite liberamente nelle pagine di Wikibooks. == Diritto d'autore e copyright == === È possibile ''non'' violare i diritti d'autore altrui? === Senz'altro. In pratica basta evitare di copiare di sana pianta intere frasi, o peggio, interi paragrafi scritti da altri. Per saperne di più: [[Wikibooks:Diritto d'autore]]. === Chi mi può impedire di violare i diritti d'autore altrui? === Nessuno e... tutti. Chiunque se ne accorga può ovviare al problema cancellando il testo. Per saperne di più: [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright]]. === Io perdo tutti i diritti su ciò che scrivo? === Neanche per sogno! L'autore mantiene tutti i diritti sul '''proprio''' testo. Se vuole può da un lato mettere il proprio articolo su it.wikibooks e dall'altro pubblicarlo su una rivista ''riservandosi tutti i diritti''. Per approfondimenti vedasi: [[GNU Free Documentation License]] (la licenza con la quale vengono gestiti i diritti d'autore degli articoli postati su it.wikibooks) === Chi ha creato una pagina, la può anche cancellare? === Tutti gli utenti possono modificare il testo dei moduli, quindi anche eliminarlo completamente, ma il testo precedente rimane comunque nella cronologia. Solo un amministratore può resettare la cronologia di una pagina di Wikibooks (anche in quel caso, rimane un backup che permette di recuperarla). Quando scriviamo su Wikibooks, i contenuti possono essere "modificati e ridistribuiti da chiunque". Se i contenuti della pagina che hai scritto sono interessanti e corretti, ma vuoi cancellarli, puoi eliminarli dalla versione corrente della voce, ma chiunque può ripristinarli, perché scrivendo su Wikibooks dai a chiunque il permesso di ridistribuirli secondo la [[GNU FDL]]. Con questo tipo di licenza, non sono possibili ripensamenti: una volta rilasciati, i contenuti sono coperti dalla licenza per sempre. Dunque, puoi cancellare la pagina ma non puoi evitare che qualcuno possa ripristinarla. D'altro canto, se la pagina che hai creato ha le caratteristiche di una [[Wikibooks:Pagine da cancellare|pagina da cancellare]], viene cancellata durante le normali operazioni di manutenzione di Wikibooks. == Comportamento == === Cosa mi impedisce di distruggere tutti i libri === In teoria nulla. Forse la tua coscienza. Bisogna tenere a mente però che ci sono degli amministratori che controllano tutte le modifiche al sito in tempo reale e in caso di comportamenti scorretti reiterati possono bloccare il tuo accesso in scrittura. === Chi mi può impedire di scrivere cose stupide, sbagliate o fuori tema? === Nessuno. Ma non ti meravigliare se qualcuno le corregge o cancella ;-) == Altro == === La domanda che vorrei fare non è tra queste. Che faccio? === Vieni al [[Wikibooks:Bar|Bar]] e ponila all'attenzione di tutti. Se invece riguarda una specifica pagina, puoi porre la tua domanda nella pagina di discussione della pagina stessa. <div style="margin:5px; border:2px solid #dfdfdf; padding:1em; background-color:#ffeedd; width:90%; float:left;"> [[Image:Nuvola_apps_khelpcenter.png|40px|right]] <big>'''[[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]'''</big> Se non hai trovato l'informazione che cercavi, è il posto dove chiedere. </div> [[en:Wikibooks:FAQ]] [[Categoria:Aiuto|FAQ]] Libro di cucina/Ricette/Costine all'indonesiana 2051 19229 2006-05-01T16:59:27Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== Per '''6''' persone: * 1500 g di costine tagliate a circa 10 cm di lunghezza * olio per friggere * acqua Ingredienti per la marinata: * 2 cucchiai di zenzero tritato * 2 spicchi di aglio tritati * 1 peperoncino tipo Cayenna tritato * 1/3 di tazza di salsa di soia * il succo di 2 limoni * 2 cucchiai di zucchero * 1/2 cucchiaino ciascuno di chiodi di garofano * pepe e anice stellato macinati * sale == Preparazione == #Mescolate assieme tutti gli ingredienti della marinata, unitevi le costine, mescolate con cura e tenete al fresco per alcune ore, rivoltandole 1 volta. #Togliete le costine dalla marinata asciugandole accuratamente con carta e tenete da parte la marinata avanzata. #Scaldate l’olio in una padella a bordi alti e fate cuocere a fuoco vivo, poche alla volta, le costine fino a che siano ben dorate e croccanti, scolatele e tenetele al caldo. #Eliminate la maggior parte dell’olio, aggiungete la residua marinata, le costine ed acqua fino a coprire tutto quindi riportate ad ebollizione. #Abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 40 minuti, mescolando saltuariamente. [[Categoria:Ricette|Costine]] [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Costine]] Libro di cucina/Ricette/Moussaka 2052 34804 2006-10-01T16:50:45Z Elisabetta 980 /* Ingredienti */ ==Ingredienti== Per '''4''' persone: * 360 g di carne macinata * 4 pomodori * 4 melanzane * 1 spicchio d'aglio * 60 g di grana grattugiato * 1/2 litro di besciamella * sale * pepe * origano == Preparazione == #Lavate i pomodori e affettateli. #Lavate le melanzane, tagliatele a fette di 1/2 cm e fatele cuocere 5 minuti. #Tritate la cipolla e fatela appassire in una casseruola. #Mettete in una pirofila alcune fette di melanzane cotte, della cipolla, alcune fette di pomodoro, un po'di carne macinata. #Salate, pepate, aggiungete un pizzico di origano e l'aglio tritato. #Riempite la pirofila alternando tutti gli ingredienti e terminate con uno strato di melanzane. #Mescolate la besciamella con il parmigiano e versatela sulla moussaka. #Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata. [[Categoria:Ricette|Moussaka]] [[Categoria:Contorni-Verdure|Moussaka]] Wikibooks:Canale IRC 2053 31557 2006-09-07T12:48:18Z Sky 881 Sul server irc.freenode.org è attivo il canale '''#wikipedia-it''' per discutere di Wikipedia o cercare aiuto; esiste anche #wikinews per le ultime notizie dalla comunità Wiki.<br><br> Possiamo incontrarci poi su <font color="red">[irc://irc.freenode.net/wikibooks-it '''#wikibooks-it @ irc.freenode.net''']</font> e [irc://irc.freenode.net/wikiversity-it '''#wikiversity-it @ irc.freenode.net'''] ([irc://irc.freenode.net/wikiversity '''#wikiversity @ irc.freenode.net''']) per i rispettivi progetti. [[de:Wikibooks:Chat]] [[en:Wikibooks:IRC channels]] [[pl:Wikibooks:Kanał IRC]] <br><br> [[Immagine:Chatzilla_start.png]] Wikibooks:Wikibookiani 2055 47657 2007-01-05T14:04:06Z Enok23 1377 /* Scienze sociali */ Se sei interessato a contribuire allo sviluppo di Wikibooks e di Wikiversità, inserisci il tuo nome utente sotto le aree di tuo interesse; se manca un'area, aggiungila! <!-- Inserisci il tuo nome_utente così: *[[Utente:nome_utente|nome_utente]] -- note. --> == It.wb == === Lavoro sporco === *[[Utente:Diablo|Diablo]] *[[Utente:Hippo|Hippo]] *[[Utente:Otrebor81|Otrebor]][[Discussioni utente:Otrebor81|81]] *[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] *[[Utente:Kigel|Kigel]] *[[Utente:Nibalart|Nibalart]] ==Umanistica== ===Letteratura=== *[[Utente:Adamas|Adamas]] ===Filosofia=== *[[Utente:A.Tombolini|Antonio Tombolini]] *[[Utente:Daniele|Daniele]] ===Storia=== *[[Utente:Floppy X|FLOPPY X]] *[[Utente:mathemathikos|mathemathikos]] ===Lingue Classiche=== * - '''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' ===Politica=== [[Utente:Olando|Olando]] ==Diritto== *[[Utente:Laura A.|Laura A.]] ===Filosofia del Diritto=== *[[Utente:A.Tombolini|Antonio Tombolini]] ==Scienza== ===Matematica=== *[[Utente:Adamas|Adamas]] *[[Utente:Daniele|Daniele]] *[[Utente:Hellisp|Hellis]] ===Fisica=== *[[Utente:Adamas|Adamas]] *[[Utente:Mgcastellano|Mgcastellano]] *[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale Carelli]] *[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] ===Chimica=== *[[Utente:Adamas|Adamas]] *[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> *[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] ===Biologia=== ==Ingegneria== ===Informatica=== *[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] *[[Utente:Jazzinghen|Jazzinghen]] *[[Utente:Giovdi|Giovdi]] *[[Utente:carlo.milanesi|carlo.milanesi]] *[[Utente:Broc|Broc]] *[[Utente:Piggytheporky|Piggytheporky]] *[[Utente:Flash|Flash]] *[[Utente:Diablo|Diablo]] *[[Utente:Alekarl|Alekarl]] *[[Utente:Hellisp|Hellis]] *{{Utente:Otrebla86/firma}} *[[Utente:Otrebor81|Otrebor]][[Discussioni utente:Otrebor81|81]] ==Architettura== ==Medicina== *{{Utente:the Doc/firma}} ==Scienze sociali== === Geografia === *[[Utente:Otrebor81|Otrebor]][[Discussioni utente:Otrebor81|81]] ===Economia=== *[[Utente:Giuseppe_ME|Giuseppe]] *[[Utente:Enok23|Antonella]] ==Varie== ===Manga & Anime=== *[[Utente:Jazzinghen|Jazzinghen]] === Gastronomia === *[[Utente:A.Tombolini|Antonio Tombolini]] *[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] *[[Utente:Adamas|Adamas]] *[[Utente:Broc|Broc]] 15:51, 10 Giu 2006 (UTC) *[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> *[[Utente:Alekarl|Alekarl]] ===Vino=== *[[Utente:A.Tombolini|Antonio Tombolini]] == Wikijunior == *[[Utente:Broc|Broc]] 13:32, 20 Feb 2006 (UTC) *{{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:51, 27 Feb 2006 (UTC) [[en:Wikibooks:Wikibookians]] [[nl:Wikibooks:Wikibookianen]] Wikibooks:Grafica di Wikibooks 2056 48072 2007-01-09T12:18:00Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Necessitiamo di due loghi, uno per Wikibooks, l'altro per Wikiversità. Chi ha delle idee può proporle qui. ==Wikibooks== *È sufficiente tradurre il logo inglese ([[:Image:Wikibooks-logo-en.png]]) in italiano. per maggiori informazioni: [[m:Logos]]. ==Wikiversità== *Un logo dalla Germania: http://lucasfrederik.garske.be/wikiversity.gif [[Image:Wikiversity-logo.svg|thumb|Carina questa...]] Perché non puntiamo sulla classica toga con una w accanto? :Sì, si potrebbe fare ;). Se qualcuno crea il logo, oppure se ne riusciamo a trovare uno sotto GFDL lo discutiamo e lo inseriamo. [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:28, 18 ago 2006 (UTC) ::Che ne dite di questo a destra? [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:47, 19 ago 2006 (UTC) :::sarebbe la stessa che è presente nelle altre....potremmo usare per esempio un papiro tipo quelli che danno in america quando ci si laurea solo per essere diversi..ovviamente voteremmo --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 13:09, 20 ago 2006 (UTC) ::::Sì era giusto per proporre qualcosa ;), basta che non sia vuoto. Magari se c'è qualcuno ''decente'' in grafica, si potrebe personalizzare il papiro o questo qui. [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:18, 20 ago 2006 (UTC) :::ovvio...io nn so smanettare cn le immagini --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 14:03, 20 ago 2006 (UTC) ::::Ovvio nemmeno io so smanettare con le immagini :D. Io chiederei un ''favorone'' al mitico [[w:Utente:Hill|Utente:Hill]]. [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:06, 20 ago 2006 (UTC) :altra proposta: [[Image:Nuvola apps edu miscellaneous.png|60px]] da un admin di wikipedia --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 16:33, 20 ago 2006 (UTC) :::::Il punto è che c'è stato un dibattito molto acceso in passato su cosa fosse ''Wikiversità'' alla fine credo affianchi Università e superiori, e non medie ed elementari. Quindi un papiro, una toga sarebbero il logo ideale. (quello andrebbe bene per il progetto [[Wikijunior]])[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:36, 20 ago 2006 (UTC) :::mi consideri un bambino...cmq la toga per me puo andare [[Image:Crystal Clear action easymoblog.png|60px]]--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 16:44, 20 ago 2006 (UTC) ::::No scusami volevo dire, che era stato proposto di far diventare wikiversità, una specie di scuola dalle elementari fino all'università, di quella proposta non se n'è fatto più nulla. Quindi meglio cercare un logo più specifico ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:56, 20 ago 2006 (UTC) :::stavo scherzando....--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 16:59, 20 ago 2006 (UTC) ::::Ah ok :D. Se non ci saranno evoluzioni al mio ritorno, io sarei per contattare Hill su wikipedia, sperando di non disturbarlo.. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:02, 20 ago 2006 (UTC) Scusate quello a destra è diventato il logo ufficiale? [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:29, 7 set 2006 (UTC) Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks 2058 45050 2006-12-28T13:12:56Z Diablo 348 /* Voci correlate */ {{politiche}}{{abbreviazione|WB:CMWB}} '''Wikibooks''' si propone di creare e diffondere libri gratuiti, non protetti da diritto d'autore e non commerciali. Per questo, su Wikibooks potrete collaborare aiutando a creare e completare libri e manuali tecnici, scientifici o umanistici. Il progetto [[Wikiversità]] amplia ancor più il panorama di libera diffusione del sapere.<br> Wikibooks è una collezione di libri di testo e manuali a contenuto aperto. Questa pagina tenta di definire cos'è Wikibooks, cosa non è, e cosa lo distingue dagli altri progetti di Wikimedia. La descrizione in questa pagina è relativamente '''breve'''. Discussioni dettagliate o dibattiti possono sorgere nella [[Discussioni Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|pagina di discussione]]. == Cosa mettere su Wikibooks == Il termine ''libro di testo'' potrebbe essere aperto a differenti interpretazioni: queste pagine sono nate proprio per chiarire quali contenuti sono accettati in Wikibooks e quali no. Per esempio, l'opera omnia di Giacomo Leopardi può essere considerata un ''libro di testo'' in un corso di letteratura italiana, ma sarebbe inappropriato in questo sito. Come regola generale: "puoi inserire in Wikibooks ogni libro che ti aspetteresti di trovare sugli scaffali (eccetto quello narrativo) della tua libreria o biblioteca". === Su Wikibooks puoi mettere testi commentati === Anche se non permettiamo la copia pari-pari di opere preesistenti, permettiamo i [[Wikibooks:Testi annotati|testi annotati]], che sono una specie di testo che ''include'' al suo interno un testo originale, e serve da guida alla lettura e allo studio di tale testo. Per i dettagli su quali testi annotati siano adatti per Wikibooks, si veda: [[Wikibooks:Testi commentati]]. Si noti che progetti di testi annotati, con scarse prospettive di diventare effettivamente annotati, potrebbero diventare dei candidati per la cancellazione. Per ulteriori informazioni su questa politica, si veda ''[[Wikibooks:Testi commentati#Testi senza annotazioni|Wikibooks:Testi commentati]]''. Testi annotati possono essere scritti solo se l'uso del testo originale non costituisce violazione di copyright. In caso contrario, queste opere sono proprietà di qualcun altro; dobbiamo rispettare i loro diritti ed evitare problemi legali. Le violazioni di copyright costituiscono motivo valido per una cancellazione rapida. === Wikibooks comprende libri basati su articoli di Wikipedia === Si noti che "basato su" non significa "copia pari-pari di". Gli articoli di Wikipedia talvolta hanno la tendenza a diventare piuttosto lunghi e i contributori di Wikipedia hanno la tendenza a sfoltirli ad un limite di circa 32K di testo. Quando questo avviene è permesso fare un "fork" di tali contenuti da Wikipiedia, premesso che vengano riformattati come un libro, e che la voce su Wikipedia indichi chiaramente l'esistenza del "fork". Inoltre ulteriori contenuti devono essere aggiunti al libro e non all'articolo di Wikipeida. Quando si esegue il "fork" di contenuto da Wikipedia, si deve correggere qualsiasi collegamento che in precedenza puntava ad altri articoli di Wikipedia, in modo che continuino a puntare agli stessi articoli, e non a articoli inesistenti di Wikibooks. Per approfondire l'aspetto leggi [[Aiuto:Realizzare_un_libro_con_gli_articoli_di_Wikipedia|questa pagina]]. == Cosa non è Wikibooks == {{Vedi anche|1=Aiuto:Cosa Wikibooks non è}} == Voci correlate== * [[Aiuto:Copyright]]: la nostra politica ufficiale sul materiale protetto da copyright * [[Aiuto:Modulo]]: cos'è un modulo? === Politiche ufficiali simili sugli altri progetti === * [[w:Aiuto:Cosa Wikipedia non è|Cosa Wikipedia non è]] * [[:en:n:Wikinews:What Wikinews is|What Wikinews is]] (in inglese) * [[:en:n:Wikinews:What Wikinews is not|What Wikinews is not]] (in inglese) * [[:en:s:Wikisource:What is Wikisource?|What is Wikisource?]] (in inglese) * [[:en:wikt:Wiktionary:What Wiktionary is not|What Wiktionary is not]] (in inglese) === Altro === * [[Wikisource:en:Wikisource:Wikisource and Wikibooks|Wikisource:Wikisource and Wikibooks]] &mdash; the relationship between Wikibooks and Wikisource (in inglese) * [[Wikipedia:en:Wikipedia:Fiction|Wikipedia:Fiction]] &mdash; using Wikipedia, Wikibooks, and Wikisource in concert for comprehensive treatments of works of fiction (in inglese) [[Categoria:Linee guida|Cosa mettere su Wikibooks]] [[de:Wikibooks:Was Wikibooks nicht ist]] [[en:Wikibooks:What is Wikibooks]] [[es:Wikibooks:Lo que Wikilibros no es]] Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks 2059 27466 2006-08-29T10:00:48Z Diablo 348 Non va messo su Wikiboks: #tutto quanto non è liberamente distribuibile ma è protetto da copyright: qui si tratta solo dell'informazione libera; #tutto quanto non è una cosa che potrebbe essere scritta da chiunque, ma è un testo con un autore specifico, che non può essere modificato pena la perdita del proprio valore: per i testi di pubblico dominio, esiste [http://it.wikisource.org WikiSource]; #rientrano nella categoria sopra anche le opere di narrativa o di poesia dei singoli: non è questo il posto giusto dove inserire i propri componimenti; #tutto quanto non è nello spirito delle comunità Wiki: non vorremmo vedere nè atti di vandalismo, nè articoli che possano offendere o turbare la sensibilità comune o lo spirito del singolo, nè guerre di opinione: cerchiamo piuttosto di costruire, insieme e da punti di vista differenti, un punto di libero scambio di idee. Ad ogni modo, si lascia al buon senso di ogni singolo utente la decisione di cosa sia giusto mettere e cosa no. In caso di dubbio, contattate gli [[WB:Adm|amministratori]] o chiedete aiuto al [[Wikibooks:Bar|bar]] o nelle apposite [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]. Discussioni Wikibooks:Ambasciata 2060 17284 2006-03-14T15:12:40Z Pietrodn 211 restyling Creiamo anche su WIkibooks la nostra ambasciata? :Direi che può stare tranquillamente sul [[Wikibooks:Bar|Bar]]. :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:12, 14 Mar 2006 (UTC) Wikibooks:Wikibooks sul tuo sito 2061 24671 2006-08-05T11:24:58Z Diablo 348 Aggiungi il [[WIKILOGO|logo di Wikibooks]] sul tuo sito!<br> Una volta ideato il logo, qui troverete il codice [[HTML]] da inserire. Se sei un [[w:webmaster|webmaster]] e desideri mettere un link a '''Wikibooks''', puoi utilizzare i banner e la grafica presentata in questa pagina, oppure creare nuovi banner o bottoni e pubblicarli qui. Per Wikibooks in [[w:lingua italiana|lingua italiana]], non dimenticare di puntare i link a: '''http://it.wikibooks.org''' ''Attenzione, logo e marchio sono proprietà della Wikimedia Foundation e non sono rilasciati con licenza GFDL.'' == Banner == == Bottoni == [[Categoria:Pubbliche relazioni]] Wikibooks:Pagina discussione 2062 25016 2006-08-06T17:45:01Z Diablo 348 <!--from it.wiki--> La '''Pagina Discussione''' è una pagina accessoria alle pagine dei [[Wikibooks:Modulo|moduli]] di Wikibooks oppure alle [[Wikibooks:Pagina utente|pagine degli utenti registrati]] che serve per sviluppare le discussioni che normalmente (ed anzi, auspicabilmente) la redazione degli articoli provoca. Tuttavia non dovrebbe essere usata come una palestra per ''flame'' (risse verbali) od anche per meno aggressive sfide dialettiche sul filo del sofisma; ugualmente comunicazioni personali non dovrebbero trovarvi posto (per quelle vi sono le [[Wikibooks:Pagina utente|Pagine utente]] o, nel caso riguardassero più persone, le ''salette'' del [[Wikibooks:Bar|Bar]]). == Come creare una pagina Discussione == Il link alle pagine discussione è gi&agrave; presente nel menu nella parte alta della pagina, pertanto basta cliccare su quel link ed editare la pagina come qualsiasi altra. == Come usare le pagine Discussione == Le pagine ''Discussione'' delle pagine ''Utente'', sono di solito riservate ad approfondimenti specifici o a comunicazioni dirette con l'utente, non direttamente legati agli articoli da cui magari scaturiscono. Se intendete invece discutere del testo attuale di un articolo, se volete verificare i vostri dubbi o proporre nuove esposizioni, allora create ed usate le pagine Discussione dei singoli articoli. Il lavoro di Wikibooks è essenzialmente collaborazione costruttiva; le pagine ''Discussione'' sono spesso interessanti poiché scorrendole vi si nota quanto sia difficile raggiungere il [[Wikibooks:Consenso|consenso]], elemento necessario e preziosità di questo tipo di progetto. Cerca di seguire quanto più possibile le [[:Categoria:Discussioni aperte|discussioni aperte]] e dare la tua opinione su quanto viene discusso: è importante confrontare le proprie idee. == Voci correlate == * [[Wikibooks:Wikiquette|Wikiquette]] [[Categoria:Aiuto]] Categoria:Aiuto 2063 45012 2006-12-28T11:28:59Z Diablo 348 Categoria che raggruppa le pagine di aiuto per l'utilizzo di Wikibooks (quelle nel [[Aiuto:Namespaces|namespace]] aiuto e lo sfondo rosa). '''Non''' contiene libri. Vedi anche l'[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=&namespace=12 elenco di tutte le pagine nel namespace aiuto]. [[Categoria:Categorie di servizio|Aiuto]] [[en:Category:Help]] [[nl:Categorie:Help]] Wikibooks:Wikiquette 2064 33323 2006-09-19T21:35:54Z Hellisp 374 /* Altri consigli */ <!--from it.wiki--> I contributori di Wikibooks arrivano da paesi e culture diverse e possono avere punti di vista molto differenti. Trattare gli altri con rispetto è fondamentale per collaborare seriamente alla costruzione di una enciclopedia che fonda buona parte del suo spirito nella collegialità ed unione di intenti (vedi [[Wikibooks:WikiLove|concetto di WikiLove]]). Questa pagina offre alcuni principi di '''"Wikiquette"''', o linee guida su come lavorare con gli altri su Wikibooks, specie nell'ottica di evitare [[flame]]. <br> Puoi leggere le convenzioni più basilari sull'articolo della edizione in [[lingua inglese]] di Wikibooks, [[:en:w:Wikipedia:Policies and guidelines|Wikipedia:Policies and guidelines]]. == Principi dell'etichetta di Wikibooks == * Presupponi il meglio dagli altri e la [[Wikibooks:Presupponi la buona fede|buona fede]] ogni volta che è possibile. Wikibooks ha lavorato decisamente bene fin qui, basandosi su una politica di quasi completa libertà di revisione. Le persone vengono qui per collaborare e scrivere buoni articoli. * Evita di ritornare a versioni precedenti e cancellare dovunque sia possibile, seguendo la regola di ''non riportare mai indietro una pagina più di 3 volte in 24 ore'', tranne che in casi di evidente vandalismo. Spiega le tue modifiche nel campo "oggetto". ** Correggi, revisiona, [[Wikibooks:Pagina discussione|discuti]]. * Sii educato. **La gente non può vederti e sapere di che umore sei. L'ironia non è sempre ovvia, e un testo crudo e insensibile può facilmente risultare rude. Sii attento alle parole che scegli: ciò che intendi potrebbe non essere ciò che gli altri penseranno. * [[Wikibooks:Uso della firma|Firma e data]] i tuoi interventi nelle discussioni (ma non negli articoli!). * [[Wikibooks:Ricerca del consenso|Lavora verso l'accordo]] * Non ignorare le domande. ** Se qualcun altro non è d'accordo con la tua revisione, fornisci motivazioni valide per cui pensi che sia appropriata. * Nemmeno tu sei immune dai pregiudizi: riconoscili e mantienili sotto controllo. * Concedi un punto se non hai una risposta; o ammetti che sei in disaccordo in base all'intuizione o al gusto. ** Non far discutere la gente su posizioni che non puoi sostenere. * Sii pronto a scusarti. **Nelle discussioni animate, spesso diciamo cose di cui più tardi ci pentiamo. Ammettilo. * Sii pronto ad accettare una scusa educatamente, e senza girare il coltello nella piaga. * Elogia quando è dovuto. Tutti amano sentirsi apprezzati, specialmente in un ambiente che spesso richiede compromessi. * Rimuovi o riassumi le dispute che hai iniziato. * Aiuta a mediare i disaccordi tra altre persone. * Se la discussione educata fallisce, prenditi una pausa se stai discutendo, o suggerisci una pausa se stai mediando. ** Ritornaci dopo una settimana o due. Se nessuno sta mediando, e ritieni che sia necessario, arruola qualcuno. ** Allontanati o trova un altro articolo per distrarti. Prendi in mano un [[Wikibooks:WikiProject|progetto di Wikibooks]]; i tuoi servizi sono ''sempre'' necessari: [[:Categoria:Stub|amplia una voce]], [[:Categoria:Da aiutare|aiuta un articolo]]. Oppure [[Wikipedia:Richieste di articoli|scrivi un nuovo articolo]]. * Ricorda [[Wikipedia:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non è Wikibooks]]. * Riguarda la lista degli [[Wikibooks:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|errori comuni nell'uso di Wikibooks]]. * In due parole: [[Wikibooks:WikiLove|civile ed amabile]]. == Come evitare l'abuso della pagina di discussione == Molte persone sono orgogliose del loro lavoro e del loro punto di vista. L'Ego può essere facilmente urtato da una revisione, ma le pagine di discussione non sono il posto per reagire. Sono un buon posto per ''confortare'' o togliere i danni all'Ego, ma soprattutto servono a trovare l'accordo migliore per gli articoli a cui sono collegate. ===Alcune cose da tenere a mente=== * Partendo dal presupposto che gli articoli di Wikibooks debbono rappresentare tutti i punti di vista (vedi [[NPOV]]), le pagine di discussione sono il luogo in cui eventualmente dibattere passaggi non pienamente condivisi. È necessario, però, rimanere strettamente ''on topic'', sull'argomento. Per dare vita a dibattiti di contenuto politico, etico o sociale vi sono altre soluzioni, come [[Usenet]], [[weblog]] pubblici e altre [[wiki]]. * Se qualcuno è in disaccordo con te, questo non significa necessariamente che (1) quella persona ti odia, (2) pensa che sei stupido, (3) quella persona è stupida, (4) quella persona è cattiva, ecc. Nella pratica, quando qualcuno inserisce opinioni che non hanno implicazioni dirette e concrete sull'articolo è preferibile lasciar cadere la discussione. * Wikibooks ti invita ad [[Aiuto:Non temere di modificare pagine|essere audace]]. Prima di iniziare una discussione chiediti: &egrave; davvero necessario discutere? Posso limitarmi a fornire la mia revisione e aspettare che gli altri inizino a discutere, se lo credono? ===Pochi altri consigli da tenere presente per discutere educatamente=== * Rendi sempre chiaro il punto che stai indirizzando, specialmente nelle repliche ** Citare un ''post'' va bene, ma dichiarare come lo interpreti è meglio. Prima di procedere a dire che qualcuno ha torto, concedigli il fatto che potresti averlo frainteso. * Non ''etichettare'' o ''[[Aiuto:Nessun attacco personale|attaccare direttamente]]'' le persone o le loro revisioni. Una cosa è l'errore su una cosa particolare, altra cosa è dire che chi l'ha commesso ha sempre torto. Ricorda la famosa massima: ''"Combatti il male, rispetta, e ama, il cattivo"'' ([[Papa Giovanni XXIII]] diceva in termini religiosi: "Combattere il ''peccato'', amare il ''peccatore''"): **Termini come ''"razzista"'', ''"sessista"'', ''"ignorante"'', ''"vergognati"'', o anche ''"scritto male"'' mettono le persone sulla difensiva e sono percepite come offensive. ::Sono parole che rendono difficile discutere gli articoli produttivamente. *Cerca di non usare parole che per qualcuno sono ''"parolacce"''. Anche se alcune non lo sono per te, lo possono essere per altri, e possono quindi urtare la suscettibilità di alcuni. ===Altri consigli=== Ultimi consigli da [[:en:User:Larry_Sanger|Larry Sanger]]: *sii aperto e accogliente, non isolato, *concentrati sullo scrivere un'enciclopedia, non un dibattito in stile Usenet, *riconosci e loda il lavoro migliore, un lavoro che è dettagliato, si limita ai fatti, è ben informato, e ben referenziato, *lavora per comprendere perch&eacute; è richiesta la neutralità e perch&eacute; è così essenziale e buona per questo progetto, *tratta i membri produttivi, bene intenzionati di Wikibooks con rispetto e buona volontà, *attrai e onora le persone che sanno molto e possono scrivere bene di una cosa. Profilo per un Wiki-impegno da [[:en:User:Kingturtle|Kingturtle]]: * Fai sentire gli altri benvenuti (anche chi partecipa da tanto tempo, anche quelli che non ti piacciono) * Crea e mantieni un ambiente amichevole * Porgi l'altra guancia (il che include allontanarsi da potenziali guerre di revisione) * Esprimi le tue lodi, specialmente per quelli che non conosci (molta gente ama sapere che sono cercati ed apprezzati) * Perdona * Soprattutto, divertiti !!! E per finire, ''last but not least'', per chi conosce l'inglese, lo [[:en:w:User:Jimbo_Wales/Statement_of_principles|Statement of principles]] di [[:en:user:Jimbo Wales|Jimbo Wales]], ''papà'' di Wikipedia. [[Categoria:Aiuto|Wikiquette]] [[de:Wikipedia:Wikiquette]] [[en:Wikiquette]] [[es:Wikipedia:Wikiqueta]] [[eo:Vikipedio:Vikietiko]] [[fr:Wikipédia:Règles de savoir-vivre]] [[ja:Wikipedia:ウィキペチケット]] [[ka:Wikipedia:ვიკიპედიის ეტიკეტი]] [[nl:Wikipedia:Wikiquette]] [[pl:Wikipedia:Wikietykieta]] [[pt:Wikipedia:Normas de conduta]] [[ro:Wikipedia:Wikiquette]] [[sv:Wikipedia:Etikett]] [[zh:Wikipedia:Wikipedia礼仪]] Aiuto:Pagina utente 2065 45345 2006-12-28T16:10:05Z Diablo 348 {{utente}} {{vedi anche|1=Aiuto:Nome utente}} Wikibooks fornisce delle '''pagine utente''' per facilitare la comunicazione tra i partecipanti al progetto. Se il nome dell'utente è ''Mario Rossi'': * La '''pagina utente''' è la pagina <nowiki>[[Utente:Mario Rossi]]</nowiki> * La '''pagina di discussione utente''' è la pagina <nowiki>[[Discussioni utente:Mario Rossi]]</nowiki> * Le '''sottopagine utente''', sono pagine del tipo <nowiki>[[Utente:Mario Rossi/sottopagina]</nowiki>] o <nowiki>[[Discussioni utente:Mario Rossi/sottopagina]]</nowiki>. * L'insieme delle pagine sopra descritte costituisce lo '''spazio utente'''. == A cosa serve la pagina utente == Nella pagina utente si possono aggiungere informazioni su di sé, sui propri interessi e le proprie competenze. È anche possibile inserire contatti e-mail o instant messenger, una foto, il vero nome, tutto dipende da quanto ci si sente a proprio agio con le questioni relative alla privacy. <!-- Sulla pagina utente si può inserire il [[Wikipedia:Babel|Babelbox]], per far sapere agli altri utenti quali sono le proprie competenze linguistiche (lingue parlate e a che livello). --> Alcuni utenti inseriscono l’elenco degli articoli ai quali hanno collaborato o che hanno creato ''ex novo'' oppure una serie di strumenti finalizzati ad un migliore utilizzo di Wikibooks, collegamenti a pagine utili, lavori in corso, dei promemoria e così via. Nella pagina utente si possono inserire opinioni su articoli e politiche di Wikibooks, '''purché espresse senza toni provocatori e offensivi'''. Si possono anche inserire citazioni o immagini preferite da Wikibooks o da Commons. In caso di allontanamento temporaneo da Wikibooks è consigliabile (''ma non obbligatorio!'') lasciare un avviso sulla pagina utente. Eventuali riconoscimenti assegnati da altri utenti verranno inseriti nella pagina utente. Nella malaugurata ipotesi che i privilegi di utente vengano revocati potrebbe invece esservi inserito un avviso. Se si desidera licenziare i contributi con una licenza aggiuntiva, o dichiararli di pubblico dominio, è possibile inserire una nota a tal proposito nella pagina utente. <!-- Si possono includere una o più categorie di Wikipediani, come ad esempio Categoria:Wikipediani musicisti. Le categorie di Wikipediani hanno lo scopo di aiutare Wikipediani con interessi simili ad aggregarsi e conversare. Hanno alcune similitudini con i WikiProgetti, ma sono molto meno formali. Le categorie di Wikipediani non devono sovrapporsi con le categorie degli articoli. È importante includere il termine "Wikipediani" nei nomi di tali categorie. Inoltre, devono essere categorizzate nella categorie generica Wikipediani. --> == A cosa serve la pagina discussione utente == La pagina discussione utente serve agli altri utenti principalmente per comunicazioni in merito ad argomenti legati a Wikibooks. Quando la pagina di discussione utente diventa eccessivamente grande (oltre i 32K) è possibile cancellarne delle parti, archiviare in sottopagine della pagina discussione o riassumere vecchie discussioni. Sarebbe opportuno evitare di cancellare delle discussioni solo perché vi sono espresse delle critiche nei confronti del proprio operato, si darebbe l’impressione di ignorare le critiche che probabilmente verrebbero ripetute. In generale il tuo contributo sulla pagina di discussione dovrebbe consistere in risposte ai commenti lasciati dagli altri utenti. Evita di inserire contributi che troverebbero una collocazione più adeguata sulla pagina utente. == A cosa servono le sottopagine utente == Esiste la possibilità di creare delle sottopagine, il cui contenuto può essere più o meno lo stesso della pagina utente. Infatti le sottopagine possono essere usate per: *inserire dei lavori in corso *archiviare le discussioni utente *per fare dei test utilizzando una sandbox diversa da quella generale. == Cosa non mettere nelle pagine e sotto pagine utente == Di norma, si deve evitare di tenere nelle proprie pagine utente contenuti che non sono correlati a Wikibooks. *Resoconti e weblog legati alle tue attività extra-Wikibooks *Discussioni non collegate a Wikibooks *Un eccesso di informazioni personali (più di un paio di pagine) *Opinioni non correlate a Wikibooks o altro materiale non-enciclopedico *Giochi, sessioni di roleplaying, e altre cose che ricadono nell'"intrattenimento" piuttosto che nello "scrivere un'enciclopedia", in particolare se coinvolgono persone che non sono partecipanti attive del progetto. *Comunicazioni con persone che non sono coinvolte nel progetto *Materiale protetto da copyright, come per tutte le altre pagine di Wikibooks Wikibooks non è un generico servizio di hosting. Sono disponibili servizi di email, web hosting, di creazione e gestione di weblog gratis o a basso costo utilizzabili per i contenuti non correlati a Wikibooks. La comunità di Wikibooks è abbastanza tollerante e offre una certa elasticità nell'applicare queste linee guida ai partecipanti regolari. In particolare, le attività di costruzione della comunità che non sono strettamente "on topic", possono essere permesse, in particolare quando avviate da Wikipediani impegnati e con una buona storia di contributi. Al meglio, queste attività aiutano a costruire la comunità, e ciò aiuta a costruire l'enciclopedia. Reindirizzare la propria pagina utente ad un'altra pagina (diversa dalla propria pagina di discussione utente o dalle sottopagine della pagina utente) viene disapprovato da alcuni. Farlo rende difficile seguire i collegamenti alla tua pagina utente e quindi a lasciarti dei messaggi o guardare i tuoi contributi. L'eccezione, naturalmente, è se si reindirizza una pagina utente di un vecchio account a quella dell'account attuale. == Gestione delle pagine nello spazio utente == === Modifiche === Come norma generale è bene evitare di apportare modifiche alle pagine utente di altri utenti senza il loro permesso, fatta eccezione per la correzione degli errori di battitura o di altro tipo. Comunque alcuni utenti non hanno obiezioni a che le loro pagine utente vengano modificate e potrebbero aver messo un avviso in tal senso. Al contrario se un utente chiede esplicitamente che la sua pagina utente non venga modificata sarebbe meglio rispettare i suoi desideri. === Protezione === Come avviene per le pagine che contengono articoli, le pagine utente sono occasionalmente oggetto di vandalismi o, più raramente, di edit war. Nel caso in cui detti problemi perdurino, la pagina dovrebbe essere protetta utilizzando il template di avviso predisposto al riguardo, che aiuta ad elencare nell'apposita categoria ciascuna pagina protetta. La maggior parte dei casi di vandalismo delle pagine utente avviene come ritorsione verso gli sforzi da parte di un amministratore per eliminare dei vandalismi. Gli amministratori possono proteggere le proprie pagine utente quando è necessario ed hanno la possibilità di modificare le pagine protette nello spazio utente. Nei rari casi in cui una pagina utente di qualcuno che non sia amministratore è oggetto di vandalismi, la pagina può essere elencata in [[Wikibooks:Richieste di protezione pagina]] e sarà protetta da un amministratore. Il vandalismo delle pagine di discussione è meno comune. Tale tipo di vandalismo dovrebbe comportare esclusivamente un revert. La protezione non dovrebbe essere utilizzata per vandalismi ripetuti nelle pagine di discussione; in casi rari può essere utilizzata se non c'è altro modo di mantenere le pagine utilizzabili per il progetto. Le pagine protette nello spazio utente dovrebbero essere sprotette non appena possibile. === Rimozione di contenuti === Se la comunità ti fa sapere che faresti meglio a cancellare parte dei contenuti del tuo spazio utente, dovresti probabilmente fare come ti viene richiesto, almeno per il momento - tali contenuti sono permessi solo con il consenso della comunità. Dopo circa un anno di permanenza, ed aver scritto diversi grandi articoli, la comunità potrebbe essere più incline a lasciarti fare. In alternativa puoi spostare i contenuti su un altro sito e creare un collegamento. Se non cooperi, potremmo semplicemente rimuovere i contenuti inappropriati, sia modificando la pagina (se sono inappropriati solo in parte), o reindirizzandola alla tua pagina utente principale (se è completamente inappropriata). In casi estremi, le tue sotto pagine possono essere cancellate, dopo essere state elencate nelle pagine da cancellare e soggette alle regole per la cancellazione. Per piacere non ricreare i contenuti cancellati in questo modo: fare ciò è condizione sufficiente per la ricancellazione immediata (si veda [[Wikibooks:Cancellazioni immediate]]). Rispetta invece il giudizio degli altri su cosa è appropriato e cosa non lo è. === Cancellazione delle pagine nello spazio utente === ==== Cancellazione di sottopagine ==== A meno che tu non sia un amministratore non ti è possibile cancellare le tue sottopagine utente, devono essere contrassegnate dall'avviso <nowiki>{{cancella}}</nowiki>. Inserisci l'avviso solo nelle tue sottopagine utente e solo se vi è un motivo per cui debbano essere cancellate. La cancellazione di pagine spostate da un namespace diverso a sottopagina utente non avviene nel modo sopradescritto. Le pagine devono essere inserite nelle [[Wikibooks:Pagine da cancellare]]. D'altra parte, se vuoi semplicemente rispostarle indietro, allora richiedi una [[Wikibooks:Cancellazioni immediate|cancellazione immediata]]. Se non vuoi prenderti la briga di seguire tale procedura puoi inserire un [[Aiuto:redirect|redirect]] alla tua pagina utente. Questo di norma è sufficente per la maggior parte dei bisogni. ==== Cancellazione della pagina utente e della pagina di discussione ==== Nel caso non vi siano significativi abusi e nessuna esigenza amministrativa che richieda il mantenimento delle informazioni personali puoi richiedere la cancellazione della tua pagina utente e della tua pagina di discussione. Di solito ciò accade quando un utente decide di abbandonare il progetto. La pagina utente deve essere contrassegnata dall'avviso <nowiki>{{cancella}}</nowiki>, verrà quindi categorizzata nella pagine da cancellare immediatamente. Un admin la cancellerà dopo aver verificato che la pagina non contenga prove evidenti di violazioni di linee guida che devono essere mantenute. Se nulla consiglia il mantenimento della pagina allora questa verrà cancellata in modo da evitare la distribuzione pubblica delle informazioni presenti in cronologia. Se la cancellazione avviene immediatamente altri utenti possono chiedere il recupero della pagina se ritengono che ci fosse necessità di mantenerla. In questi casi la pagina viene recuperata e inserita nelle pagine proposte per la cancellazione per un periodo di sette giorni dopo la cancellazione della pagina utente e della pagina di discussione. Le pagine utente che sono state cancellate possono essere ricreate con una pagina vuota, o con un avviso. == Altre informazioni a cui si accede dalla pagina utente == Oltre alle consuete informazioni alle quali si può accedere da ogni pagina, come la cronologia, la pagina di discussione ecc. dalla pagine utente gli altri utenti possono accedere alla pagina "Contributi utente" per vedere la lista dei tuoi contributi. Per maggiori informazioni vedi MediaWiki User's Guide: User contributions page. Dalle pagine utente si può inoltre accedere alla funzione "Scrivi all'utente", se nelle preferenza hai inserito un indirizzo e-mail e non hai messo un flag sull'opzione "Non ricevere email da altri utenti" gli altri wikipediani possono mandarti un e-mail. Vedi Wikipedia:Scrivi all'utente. == Voci correlate == * [[Wikipedia:Monobook.css]], una sottopagina utente per personalizzare l'aspetto di wiki [[categoria:aiuto|Pagina utente]] [[en:Wikibooks:Userpage]] [[fr:Wikibooks:Pages personnelles]] Trigonometria 2067 44828 2006-12-27T19:18:33Z Diablo 348 {| style="margin:0 auto;" align=center width="600" class="toccolours" |align=center style="background:#ccccff" colspan=2| Indice del libro: '''Trigonometria''' |- |- align=left valign=top |0 Introduzione: gli angoli e la loro misura |&nbsp; |- align=left valign=top |1 [[{{PAGENAME}}/Funzioni goniometriche|Funzioni goniometriche]] |1.1 Seno 1.2 Coseno 1.3 Tangente e cotangente 1.4 Le funzioni inverse 1.5 Archi associati 1.6 Relazioni trigonometriche fondamentali |- align=left valign=top |2 [[{{PAGENAME}}/Formule goniometriche|Formule goniometriche]] |2.1 Formule di addizione e sottrazione 2.2 Formule di duplicazione 2.3 Formule di bisezione 2.4 Formule di Werner e di Prostaferesi |- align=left valign=top |3 [[{{PAGENAME}}/Triangoli|Triangoli]] |3.1 Teoremi sui triangoli rettangoli 3.2 Teoremi sui triangoli qualunque |- align=left valign=top |4 [[{{PAGENAME}}/Applicazioni|Applicazioni]] |4.1 Equazioni goniometriche 4.2 Disequazioni goniometriche |&nbsp; |} == Gli angoli e la loro misura == Per [[w:angolo|angolo]] si intende la porzione di piano compreso tra due semirette avente l'origine in comune. Tali semirette prendono il nome di '''lati dell'angolo''', mentre l'origine prende il nome di '''vertice dell'angolo'''. La misura di un angolo è effettuata utilizzando due diverse unità di misura: ===Misure in gradi=== Si considera come unità di misura 1/90 dell'angolo retto: in questo modo ogni angolo può essere espresso come frazione dell'angolo retto, che misura, appunto, 90 gradi (in simboli: 90°) Non vengono utilizzati però centesimi e decimi di grado, bensì si fa uso di multipli non decimali, che prendono il nome di '''sessagesimali'''. In questo modo, otteniamo il '''primo''' (pari a 1/60 di grado) e il '''secondo'''(pari ad 1/3600 di grado). Ad esempio, consideriamo l'angolo corrispondente alla 20 parte dell'angolo retto: 90÷20=4.5° 4.5 gradi = 4 gradi, 0.5×60 primi = 4°30' ===Misure in radianti=== Consideriamo una circonferenza con centro nell'origine. '''Definizione''': Si dice che un angolo ha la misura di un radiante se l'arco sotteso da tale angolo, rettificato, ha lunghezza pari al raggio. Per misura di un angolo in radianti possiamo quindi misurare il rapporto fra l'arco sotteso rettificato e il raggio della circonferenza. Essendo la misura dell'intera circonferenza pari a 2πr, ne segue che la misura dell'angolo giro, in radianti, sarà proprio 2π. Ad esempio, l'angolo retto, pari ad <math>\frac{1}{4}</math> dell'angolo giro, misurerà: π/2 radianti. L'angolo piatto, metà angolo giro, misurerà π radianti. In generale, per passare dalla misura in gradi di un angolo alla misura in radianti dello stesso angolo, il modo migliore è fare una proporzione: 180° sta a π come alfa(in gradi) sta ad alfa(in radianti). ===Trasformazione della misura dell'angolo=== Partendo dalla constatazione che l'intera circonferenza misura 2πr, possiamo impostare la seguente proporzione per trasformare un angolo da gradi sessagesimali in radianti o viceversa: <center>rad : 2π = deg : 360°</center> ''Facciamo un esempio''. Consideriamo l'angolo pari a 22.5°. Avremo: 22.5:360°=rad:2π Da cui: rad=π/8 L'angolo pari a 22.5° misura π/8 radianti. {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Trigonometria| ]] [[Categoria:Matematica|Trigonometria]] [[Categoria:Dewey 516]] Geometria 2068 44856 2006-12-27T19:40:14Z Diablo 348 {{stub}} {| style="margin:0 auto;" align=center width="600" class="toccolours" |align=center style="background:#ccccff" colspan=2| Indice del libro: '''Geometria''' |- |- align=left valign=top | |&nbsp; |- align=left valign=top |1 [[{{PAGENAME}}/Spazi vettoriali]] |1.1 Definizioni 1.2 Vettori e vettori geometrici |- align=left valign=top |2 [[{{PAGENAME}}/Geometria affine]] |2.1 Spazio affine 2.2 Sottospazi affini 2.3 Geometria in uno spazio affine 2.4 Cambiamenti di coordinate affini 2.5 Affinità |- align=left valign=top |3 [[{{PAGENAME}}/Geometria euclidea]] |3.1 Spazio euclideo 3.2 Geometria in uno spazio euclideo |- align=left valign=top |4 [[{{PAGENAME}}/Spazi metrici]] |4.1 Definizioni 4.2 Esempi |- align=left valign=top |5 [[{{PAGENAME}}/Geometria proiettiva]] | <!--==Concetto e Storia== ==Spazio Proiettivo: Definizione== ==Geometria in uno Spazio Proiettivo== ==Cambiamento di Coordinate Proiettive== ==Proiettività== ==Dualità== ==Coniche Proiettive, Affini ed Euclidee== ===Classificazione=== ===Polarità=== --> |&nbsp; |} [[Categoria:Geometria| ]] [[Categoria:Matematica|Geometria]] [[Categoria:Dewey 516]] XML 2070 10321 2005-12-17T17:57:00Z Pietrodn 211 #redirect [[Programmare in XML]] Template:SospettaViolazioneCopyright 2073 15699 2006-02-15T17:01:30Z Pietrodn 211 png -> svg <div class="toccolours itwiki_template_avviso"> <div style="_display:none;float:left; margin-right:1em;"> </div> [[Image:Copyright.svg|right|right|50px|Copyright]] '''Attenzione''' &ndash; Parte di questo articolo o la sua totalità potrebbero essere '''[[Aiuto:Copyright|violazione di copyright]]'''. <br> Il relativo URL è riportato alla pagina [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright]]. <div style="text-align:right">'''[[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/Spiegazioni|Cosa significa?]]'''</div> </div> [[Categoria:Sospette violazioni di copyright]] <noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Categoria:Da cancellare subito 2074 45019 2006-12-28T11:44:16Z Diablo 348 {{AiutoCancella}} Queste pagine sono segnalate come "da cancellare" per violazioni di copyright o per altre motivazioni.<br><br> Per segnalare una pagina da cancellare, inserisci il template "cancella", aggiungendo all'inizio dell'articolo da cancellare il testo '''{{tl|cancella subito}}'''. [[Categoria:Lavoro sporco|Cancellare subito]] [[en:Category:Candidates for speedy deletion]] Template:Da tradurre 2081 38009 2006-10-18T20:53:25Z Diablo 348 {| class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;"> |- | style="width:1%; vertical-align:center;" | [[Image:Exquisite-kwrite.png|left|60px|Traduci questa pagina]] | style="vertical-align:top; padding-right:5px;"| ''Questa è una pagina la cui traduzione va completata o migliorata.''<br><small>La versione originale si trova al link [[{{{url}}}]]</small><br/> Se puoi, [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} terminala] o riscrivila tu, eliminando il testo in lingua straniera quando hai finito. {{#if:{{{data|}}}|<span style="font-size:90%;">(Traduzione iniziata nel mese di '''{{{data|}}}''')</span>}}<br/> <small>''Nota: se non vedi il testo da tradurre '''potrebbe''' essere nascosto, fai clic su [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} modifica] per visualizzarlo''.</small> |} <includeonly>[[Categoria:Da tradurre]]</includeonly> <noinclude> [[Categoria:Template di avviso|Da tradurre]] </noinclude> Discussioni utente:Fracqua 2082 17493 2006-03-20T17:45:21Z IPork 256 [[Matematica e dubbio]] {{benvenuto|nome=Fracqua|firma=[[Utente:Daniele|Daniele]]]]}} == stages == Ciao!<br/> ''Matematica e dubbio'' è molto interessante e ben scritto: complimenti! Tra l'altro, l'argomento mi interessa particolarmente, e ho trovato stimoli interessanti. Insegni matematica, giusto? Io la studio, per ora, e ho qualche contatto con l'insegnamento.<br> I quadratini (ora non è più giallo, ma verde) indicano lo stato di sviluppo a cui è giunto il libro (vedi [[Aiuto:Fasi di sviluppo|qui]]): se non sbaglio, tutti i capitoli sono completi (hai intenzione di aggiungerne?), quindi il verde se lo merita! E chissà per il futuro, qualche altro riconoscimento...<br> Mi farebbe piacere sapere di più sul "seminario fittizio, ma solenne" di storia babilonese (ho scaricato la newsletter, ma non l'ho ancora letta): sembra particolare, come progetto, ma al contempo difficile e rischioso; così come non mi dispiacerebbe conoscere altri eventuali progetti o "tattiche" che sei riuscita ad attuare nella tua scuola, sia per interesse personale, che tecnico (come già accennato, collaboro con alcuni insegnanti di scuola media in una specie di progetto di recupero, compito forse non molto adatto ad un ragazzo: se hai consigli eccetera, se vuoi darmi qualche indicazione per il mio primo apprendistato, te ne sarei davvero grato!).<br> Ti ringrazio, come lettore, per aver iniziato ''Matematica e dubbio'', e spero tu possa fornire ancora il tuo contributo (anche in [[Wikiversità]] sarai la benvenuta).<br> Buone vacanze,<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] == tux3-ciao == Ciao Fracqua sono tux3 di wikiscuola.Sto cercando in mille modi di promuovere wikiscuola come area di insegnamento libera.Non siamo in molti ma stiamo cercando persone. Se hai idee per l'insegnamento della matematica o per promuovere materiali per una scuola '''diversa''', ci farebbe piacere se venissi a trovarci per condividere le tue esperienze.Ciao e buon lavoro! Ciao fracqua ti scrivo sotto in modo da riordinare meglio le tue (e '''forse''' anche le mie) idee.Sto leggendo l'articolo che mi hai mandato ancora non l'ho finito. Però volevo capire prima come lo hai interpretato ,in modo da comprendere come concepiresti una scuola virtuale.L'articolo parla di metodi collaborativi da utilizzare con gli studenti:in che cosa consistono esattamente? Ciò che tichiedo mi serve per '''impostare wikiscuola''':molte persone credono che una scuola virtuale non serva o che sia addirittura '''dannosa per i ragazzi''', perchè non si possono insegnare molte cose attraverso il PC. Io sono convinto che una scuola vituale abbia possibilità inimmaginabili. Fammi capire : 1)come hai interpretato l'articolo ; 2)la tua idea di wikiscuola. Ciao == tux3 -grazie == Devo farti un ringraziamento speciale perchè con la tua lettera appassionata dai appoggio a idee che sono anche le mie.Difatti rendendo pubblico ciò che pensi della wikiscuola consenti a me ed agli altri di continuare.Non solo:hai detto '''di tutto il mondo'''.Frase molto importante. Anch'io vorrei internazionalizzare ciò che ho iniziato facendolo diventare un progetto wikimedia, tant'è che ho fatto altre pagine per due wikibooks stranieri (francese e inglese).Non hanno avuto lo stesso impatto.Per ora. Dobbiamo fornire un esempio anche agli altri. Se la cosa ti fa piacere sappi che diversi studenti stanno collaborando a wikiscuola.Coinvolgiamo anche gli insegnanti! TUX3 lo preferisco perchè tux è il nome del pinguino che contrassegna il marchio linux.Linux deve entrare in ogni scuola,per i vantaggi che porta. Per questo difatti esiste wikilug. Anche solo rispondendo ci hai dato una mano.Grazie e ciao. == Archivi == Scusa se ti rispondo con tantissimo ritardo dovuto a gravi problemi di salute. Sono felice che il mio testo (e la forma in cui l'ho presentato) sia stato di qualche interesse. Io ho lavorato una vita in vari uffici e pochissime volte ho trovato ordine nei relativi archivi. Il guaio è che lo stesso disordine si è poi trasmesso agli archivi informatici. Abbiamo un'infinità di dati e non sappiamo dove. Dillo ai tuoi studenti: un dato mal riposto è un dato perso. Cordiali saluti e buon lavoro. --[[Utente:IvaTrieste|IvaTrieste]] 10:00, Set 12, 2005 (UTC) == tux3 ciao fracqua == Ciao francesca Senza un motivo non troppo preciso nè troppo serio vengo a trovarti.Tutti gli wikifanatici cercano di tenersi un pò assieme,per cementare amicizie nuove. Torno a parlarti di wikiscuola:continuo a scrivere per questo progetto e mi auguro di non abbandonarlo mai. Sono a scrivere il corso di inglese per wikibooks,in modo che possa essere di utilità anche alla scuola virtuale. A proposito:in che scuola insegni e cosa insegni di bello?Hai mai parlato a nessuno di wikiscuola? Grazie per esserti scritta alla lista degli interessati.Saluta daniele e gli altri. E fatevi vivi, qualche volta!!! Ti rispondo all'ultima lettera che mi hai mandato. Riguardo aspostare il dialogo sulla pagina discussione di wikiscuola, mi sta benissimo. Riguardo la traduzione degli elementi di eulero credo che il tuo lavoro sarà sicuramente ben accetto in wiibooks.Ciao etanti auguri per il tuo lavoro. == tux3 == Ciao fracqua ti rispondo molto volentieri. 1- spostare la discussione su wikiscuola per me va benissimo 2- la traduzione di eulero sarà sicuramente bene accetta. La collaborazione degli insegnanti è essenziale per questo progetto;wikiscuola deve espandersi il più possibile. Buone nuove:nella lista degli interessati ci sono anche diversi studenti. Desiderano pubblicizzare wikiversità e gli altri progetti. Sto lavorando sul fronte insegnanti e sul fronte studenti. E le votazioni di wikiversità sono in corso. Tu che mi consigli (da insegnante e da studentessa)? Auguri per i tuoi detenuti.Spero che riusciremo a fare qualcosa anche per loro. ==matematica e dubbio== L'intero libro è stato proposto de me per la [[discussioni categoria:da cancellare|cancellazione]]. Non so se navighi ancora da queste parti, ho letto le tue riflessioni, mi sono piaciute molto e mi dispiacerebbe fossero cancellate del tutto ma sarebbe opportuno spostare il tutto su [http://it.wikisources.org ] in quanto lì possono starci libri come il tuo come romanzi etc. Wbooks è nato come raccolta di libri didattici o comunque "fonti terziarie" ovvero niente riflessioni personali ma solo cose accertate in forma di saggio. ti saluto {{Utente:The_Doc/firma}} 19:16, 10 Dic 2005 (UTC) Ho parlato con un utnte di wsource ed effettivamente anche lui pensa che il tuo libro non possa stare li. A questo punto posso suggerirti di aprire un tuo sito, magari basato su mediawiki, è gratis. Guarda su [www.wikicities.com ] ci sono dei siti dove puoi farlo. ciao {{Utente:The_Doc/firma}} 01:17, 18 Dic 2005 (UTC) Ciao, ti vorrei avisare che il tuo libro non è stato cancellato, ciao. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:53, 13 Gen 2006 (UTC) == [[Matematica e dubbio]] == Ho proposto per la cancellazione il testo in oggetto. [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 17:45, 20 Mar 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Torta di riso 2085 50051 2007-01-20T12:35:47Z Absinthe 993 == Ingredienti == *300 g riso Arborio *1 L latte intero * sale q.b. *3 uova *100 g burro *250 g parmigiano *pangrattato *farina *olio *acqua == Preparazione == #Far bollire il riso per 7 minuti in un litro di latte intero leggermente salato. #Quando il composto sarà tiepido, aggiungere le 3 uova, il burro e il Parmigiano appena grattugiato. #Si otterrà un composto giallognolo che dovrà essere versato in una tortiera imburrata, incamiciata con pangrattato, nella quale sarà stesa una sottile sfoglia di pasta (farina, olio ed acqua) di diametro maggiore della tortiera. #Decorare con strisce di pasta, ottenendo dei rombi e cospargere di fiocchetti di burro. #Informare a 200 gradi centigradi. #Sarà pronta quando la pasta sarà dorata e l'impasto "leopardato". #Da tiepida va tagliata a pezzetti di 7/8 cm di lato e servita ancora tiepida. {{avanzamento|25%}} [[categoria:Dolci|Torta di riso]] Aiuto:Tutorial 2086 30853 2006-09-04T12:06:24Z The Doc 254 {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} Benvenuto nel '''tutorial di Wikibooks'''. [[w:Wikibooks|Wikibooks]] è un progetto sviluppato in modo collaborativo su Internet alla quale anche '''''tu''''' puoi contribuire. Questa serie di pagine vuole fornire le conoscenze di base per permetterti di aiutarci a costruire questo progetto. Ogni pagina spiegherà una funzionalità del software [[w:Mediawiki|Mediawiki]], o alcune linee guida per lo stile e i contenuti, o convenzioni e approfondimenti (se hai dei dubbi su qualche termine puoi servirti del [[Aiuto:Glossario|glossario]]). Ricordati che questo è un ''tutorial'', e quindi non è un manuale dettagliato: se hai bisogno di informazioni ulteriori, attraverso il tutorial puoi seguire i [[Aiuto:Link|wikilink]] a pagine specifiche di Wikibooks. Queste ultime contengono informazioni molto più estese e precise rispetto a quelle fornite qui: comunque non è necessario leggerle ora, anche se è possibile e utile. Puoi aprirle in un secondo tempo, e per ora continuare con il tutorial per avere un panorama generale. Ci saranno anche link a pagine in cui potrai mettere in pratica quello che stai imparando: sfrutta l'opportunità di provare ciò che vedi: nessuno si lamenterà per i tuoi esperimenti in queste aree, perciò lì puoi liberamente compiere esperimenti e mettere in pratica le tue idee. Nota:<br> La posizione di alcuni comandi menzionata in questo ''tutorial'' presuppone che tu stia usando il formato grafico di default. Se ti sei connesso come utente registrato ed hai modificato le impostazioni di aspetto, questi comandi potrebbero apparire in posizioni diverse. Come prima cosa, prima di iniziare a contibuire, è consigliato leggere la pagina [[Aiuto:Copyright]] Se sei pronto, possiamo [[Aiuto:Tutorial/Modificare|iniziare]]! {{tutorial}} [[Categoria:Aiuto|Tutorial]] Template:Tutorial 2087 26033 2006-08-16T21:09:49Z Diablo 348 <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.1em; text-align:center; -moz-border-radius: 1em"> [[Aiuto:Tutorial|Inizio]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Modificare|Modificare una pagina]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Formattazione|Formattazione]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Link|Gestione dei link]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Discussione|Discussioni]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Linee guida|Linee guida]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Registrazione|Registrazione]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Namespace |Namespace]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Approfondimento|Approfondimenti]] </div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Tutorial]]</noinclude> Aiuto:Tutorial/Modificare 2088 30516 2006-09-03T10:53:34Z Diablo 348 {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} ==Modificare le pagine== Iniziamo con la principale caratteristica di wiki: ''' modificare''' le pagine. Ad eccezione di pochissime pagine protette, ogni pagina su Wikibooks presenta una linguetta in alto con la scritta <font color="green">modifica</font>. Questo link permette di fare esattamente quello che sembra, ovvero modificare la pagina che si sta guardando. Siti internet come questo, in cui ognuno può modificare qualunque cosa, sono conosciuti come [[w:wiki|wiki]]. Prova! Apri in una nuova finestra questa pagina: [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]], e clicca sul link <font color="green">modifica</font>. Vedrai il testo contenuto nella pagina: scrivi qualcosa, e quindi salvalo: potrai subito vedere il risultato. Puoi avere ulteriori spiegazioni su come modificare le pagine leggendo [[Aiuto:Modifica]]: puoi aprirla in una nuova finestra, e nel frattempo continuare con questo tutorial. Ogni volta che vorrai effettuare prove di qualunque tipo, puoi sempre farlo nella pagina espressamente dedicata, cioè la [[Wikibooks:Sandbox|Sandbox]]. ==Visualizza anteprima== {{Vedi anche|1=Aiuto:Anteprima}} Un'altra funzionalità importante che puoi utilizzare sin d'ora è <font color="green">Visualizza anteprima</font>, che ti permette di vedere il risultato delle modifiche che hai apportato, senza salvare la pagina definitivamente. Prova a modificare la [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]], poi clicca sul bottone <font color="green">Visualizza anteprima</font>. Dato che tutti sbagliamo, questa funzionalità ci permette di correggere i nostri errori immediatamente: utilizzando abitualmente la visualizzazione dell'anteprima risparmierai tempo e fatica sia a te stesso che agli altri wikipediani. Infine, a prescindere da eventuali errori, l'anteprima ti consente anche di cambiare la formattazione della pagina prima di salvarla, finchè non ti ritieni soddisfatto. Abituarsi ad utilizzare l'anteprima è importante specialmente quando pensi di effettuare più modifiche successive: è una buona idea salvare una volta soltanto, per mantenere più chiara e consultabile la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]]. Salvare non frequentemente è anche un modo per evitare i [[Aiuto:conflitto di edizione|conflitti di edizione]], che succedono quando due utenti modificano la stessa pagina contemporaneamente. Comunque, quando modifichi grandi quantità di testo, cerca di farlo in passi successivi (ad esempio salvando un paragrafo alla volta), cosicché gli altri possano seguire più facilmente l'andamento delle tue modifiche. ==Modifiche minori== {{Vedi anche|1=Aiuto:Modifica minore}} Se hai fatto log in come utente registrato, puoi contrassegnare le modifiche che stai realizzando come [[Aiuto:Modifica minore|minori]] selezionando l'apposita casella nella pagina di modifica, prima di salvare. Questo accorgimento viene utilizzato per mostrare agli altri utenti che le modifiche che hai apportato non sono sostanziali. Non ci sono regole precise per decidere se una modifica sia da considerarsi minore o no, ma sicuramente correzioni ortografiche e aggiustamenti nella formattazione (come aggiungere un [[Aiuto:wikilink|wikilink]] o uno spazio) lo sono. In sintesi, cambiare l'aspetto visivo è spesso una modifica minore, mentre cambiare il contenuto tendenzialmente non lo è: comunque, quando sei nel dubbio non selezionare il box. Per una trattazione più estesa, puoi guardare [[Aiuto:Modifica minore]]. ==Oggetto della modifica== Prima di premere <font color="green">Salva la pagina</font>, è considerata una buona e utile abitudine immettere un commento riassuntivo delle modifiche effettuate nel campo <font color="green">Oggetto</font>, che puoi trovare tra la finestra di modifica e i pulsanti di visualizzazione anteprima e salvataggio. Il commento può essere anche molto sintetico: ad esempio, se hai solamente trasformato una parola in un wikilink, puoi scrivere "wikilink". Il contenuto immesso aiuta gli altri a capire quindi se le correzioni sono minime oppure sostanziali. Ora possiamo continuare, esaminando in breve la [[Aiuto:Tutorial/Formattazione|formattazione]]. {{tutorial}} [[Categoria:Aiuto|Tutorial - Modificare una pagina]] Aiuto:Tutorial/Formattazione 2089 30717 2006-09-03T14:49:12Z The Doc 254 alcune precisazioni {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} == Linguaggio di markup di Wiki == Su [[Wikibooks]] la '''formattazione''' del testo (ad esempio la possibilità di scrivere in corsivo, o di mettere un titolo di paragrafo) segue regole proprie, differenti dai comuni programmi utilizzati per la videoscrittura. Wiki accetta alcuni tag [[Linguaggio HTML|HTML]], ma ti raccomandiamo di utilizzare il linguaggio di markup proprio di wiki, realizzato proprio per essere facilmente utilizzabile su Wikibooks. ===Grassetto e corsivo=== I tag più utilizzati sono '''grassetto''' e ''corsivo'', realizzati racchiudendo il testo con più apostrofi singoli, in questo modo: *<tt><nowiki>''corsivo''</nowiki></tt> è visualizzato come ''corsivo''. (2 apostrofi) *<tt><nowiki>'''grassetto'''</nowiki></tt> è visualizzato come '''grassetto'''. (3 apostrofi) *<tt><nowiki>'''''grassetto corsivo'''''</nowiki></tt> è visualizzato come '''''grassetto corsivo'''''. (2&nbsp;+&nbsp;3&nbsp;=&nbsp;5 apostrofi) Differentemente da wikipedia non è una convenzione di Wikibooks mettere in grassetto il soggetto di una pagina la prima volta che viene nominato nella pagina stessa ma si preferisce creare un wikilink a wikipedia usando la formattazione <nowiki>[[w:nome|]]</nowiki>. Es.: La [[w:chimica|chimica]]è quella scienza che studia.... Un'altra convenzione su Wikibooks è di scrivere in corsivo i nomi dei libri e dei film. ===Titoli dei paragrafi=== Scegliere con cura il formato del titolo tra i vari possibili è un modo efficace per aumentare la coerenza interna di un [[Aiuto:Modulo|modulo]]. Se vedi due (o più) argomenti nettamente distinti all'interno di uno stesso paragrafo, lo puoi spezzare inserendo un nuovo titolo creando nuove [[Aiuto:Sezione|sezioni]]. I titoli si creano in questo modo: *<tt><nowiki>==Titolo di livello alto== </nowiki></tt> (2 segni di uguaglianza) - disegna anche una riga di separazione *<tt><nowiki>===Titolo intermedio=== </nowiki></tt> (3 segni di uguaglianza) *<tt><nowiki>====Titolo minore====</nowiki></tt> (4 segni di uguaglianza) Se una pagina ha più di '''tre''' titoli, verrà generato automaticamente un [[Aiuto:Indice|indice]] in cima alla pagina: puoi provare già da ora queste formattazioni e la creazione di titoli e indici nella [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]]! Esiste anche un ''titolo di livello molto alto'' ma l'uso ne è sconsigliato in quanto viene usato dal software per creare automaticamente il titolo della pagina che stai visitando Ora possiamo continuare, e passare alla [[Aiuto:Tutorial/Link|gestione dei link]]. {{tutorial}} [[Categoria:Aiuto|Tutorial - Formattazione]] Aiuto:Tutorial/Link 2090 30766 2006-09-03T17:59:35Z The Doc 254 {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} Siamo arrivati ora ad una delle potenzialità più importanti, semplici e potenti di Wikibooks: la gestione dei link. Come avrai probabilmente già visto (guardando una pagina qualunque), ci sono alcuni link colorati in blu, e altri in rosso ed altri (lsa maggior parte) in azzurro; i primi linkano pagine già scritte, i secondi sono segnaposto per futuri libri che (speriamo) qualcuno scriverà con quel titolo, i terzi sono rimandi ad atri progetti come wikipedia wikzionario per approfondire l'argonmeto o sapere cosa significa una determinata parola. Quindi a seconda del genere di pagina che linkiamo (appartenente a [[Aiuto:It.wb|it.wb]], a Wikibooks in un'altra lingua o a un progetto come wikipedia , oppure ad un sito esterno qualunque), gli accorgimenti per scriverli sono diversi: ora li vedremo uno alla volta, prima però leggi alcune osservazioni sui vari modi in cui i link vengono chiamati su Wikibooks. ==Nomi dei tipi di link== {{Vedi anche|1=Aiuto:Link}} *quando un link è diretto ad una pagina su Wikibooks in italiano viene generalmente denominato '''wikilink''' (abbreviazione di "Wikibooks link") *quando un link è diretto ad articoli su Wikibooks in altre lingue, è un '''interlink''' *quando un link è diretto ad articoli su altri progetti Wikimedia, è un '''interwiki''' *quando infine il link è ad un sito esterno a qualunque progetto Wikimedia, si chiama semplicemente '''link esterno''' ==Wikilink (link interni)== {{Vedi anche|1=Aiuto:Wikilink}} Uno degli aspetti più importanti di Wikibooks è il fatto di potere intensivamente ed estensivamente collegare moduli e libri del progetto attraverso link presenti nel testo di altri articoli di Wikibooks, detti quindi '''link interni''' (interni nel senso che non puntano a pagine su altri siti o progetti). Questi link ci forniscono il modo per correlare velocemente pagine, costituendo una notevole dose di informazione aggiuntiva alla pagina che stiamo leggendo. A differenza di wikipedia che fa giustmente uso intensivo di wikilink, qui su wikibooks questo tipo di collegamento non è troppo utilizzato perchè se qualcuno trovasse la parola nefrologia in una pagina di un libro vorebbe sapere ''cosa è '' la [[w:nefrologia|nefrologia]] in due parole, quindi viene indirizzato con un interwiki su wikipedia piuttosto che verso un intero libro di [[nefrologia]]. ===Quando mettere un wikilink=== Il modo più semplice per valutare quando inserire un link è guardare come è stato fatto nelle pagine già presenti. In generale, nell'indecisione la domanda che ci si deve fare è: "Se io stessi leggendo, seguire questo link potrebbe essermi utile?" Quindi qualunque voce che abbia "sufficiente importanza" per avere una pagina tutta per sé ha diritto ad un wikilink. ===Come scrivere un wikilink=== Quando vuoi scrivere un wikilink, devi racchiudere nome della pagina da linkare in due parentesi quadre, così: :<tt><nowiki>[[Nome pagina]]</nowiki></tt> Ad esempio, un wikilink alla pagina ''Wikibooks:Portale Comunità'' è questo: <tt><nowiki>[[Wikibooks:Portale Comunità]]</nowiki></tt> <!-- Ricorda: su Wikipedia, i wikilink sono creati automaticamente. Questo vuol dire che ogni volta che racchiudi un testo in due coppie di parentesi quadre, diventerà un wikilink. Per questo è necessario fare molta attenzione alle pagine già esistenti e, se è il caso, differenziare pagine a cui vorremmo dare lo stesso nome, che trattano però di cose diverse. Questo processo di differenziazione di nomi di pagine si chiama [[Wikipedia:Disambiguazione|disambiguazione]]. --> Se vuoi che il testo visualizzato non sia esattamente il nome della pagina, puoi aggiungere il nome alternativo aggiungendo il carattere "|" (SHIFT + BACKSLASH in alto a sinistra su alcune tastiere) e il nome che vuoi inserire. Ad esempio, se vuoi che il wikilink precedente sia visualizzato con la scritta "il mio testo", puoi scrivere così: :<tt><nowiki>[[Wikibooks:Portale Comunità|il mio testo]]</nowiki></tt> e il risultato sarà: [[Wikibooks:Portale Comunità|il mio testo]] ==Interlink (link a Wikibooks in altre lingue)== {{Vedi anche|1=Aiuto:Interlink}} Spesso vedrai, nelle pagine che visiti, una serie di link che visualizzano nomi di lingue, ad esempio "English" o "Deutsch". Questi sono interwiki, ovvero link alla stessa pagina che stai guardando, però tradotta nella lingua indicata: ad esempio, nella [[Pagina principale]] ce ne sono moltissimi. E come scrivere uno di questi link? È semplice: basta trovare la pagina corrispondente nell'altra lingua, e fare precedere il suo nome dal prefisso proprio della lingua scelta. Nel caso della [[Pagina principale]], l'interwiki in inglese diventa: :<tt><nowiki>[[en:Main Page]]</nowiki></tt> E il risultato ti apparirà assieme alle lingue già presenti. Se invece vuoi immettere un link ad una pagina in un'altra lingua direttamente nel testo, devi solo effettuare una piccola modifica, ovvero mettere il carattere di ":" all'inizio del link precedente, così: :<tt><nowiki>[[:en:Main Page]]</nowiki></tt> e otterrai: [[:en:Main Page]] Conviene cercare per ogni pagina che scrivi se esista la corrispondente pagina [[:En:|inglese]] ed inserire l'interlink nella pagina, in questo modo un [[Aiuto:bot|bot]] passerà ad aggiungere gli altri interlink automaticamente ogniqualvolta la pagina verrà tradotta o scritta ex novo in un'altra lingua. ==Interwiki (link a progetti Wikimedia)== Wikibooks è una raccolta di libri di testo liberi, creata per raccogliere manuali fruibili liberamente da chi disponga di una connessione internet. Potresti però pensare di creare una pagina che definisca brevemente una parola, oppure aggiungere una citazione, oppure una pagina di una legge (ad esempio). Per questi ed altri scopi, [[Wikimedia]] ha creato progetti paralleli a wikibooks, che sono quindi separati da questa ma comunque strettamente legati, linkati in modo semplice e seguiti spesso dagli utenti degli altri progetti. Vediamoli ora uno alla volta. ===Altri progetti Wikimedia=== *se vuoi scrivere una voce di carattere enciclopedico, il posto giusto è [[w:|Wikipedia]] * se vuoi scrivere un articolo che definisce brevemente una parola o una frase, come in un dizionario, e che non è quindi sviluppabile in una pagina abbastanza estesa, puoi utilizzare il [[Wikt:|Wiktionary]] *se vuoi introdurre una pagina che contenga molto testo originale (ad esempio: un articolo di legge), puoi andare sul progetto [[s:|WikiSource]] * per citazioni e proverbi, c'è [[q:Pagina principale|WikiQuote]] *per conoscere e contribuire alla gestione coordinata dei progetti Wikimedia nelle varie lingue , c'è il progetto di coordinamento [[m:Main Page|Meta]] Per una lista aggiornata di tutti i progetti correlati, guarda la [[Meta:Complete list of Wikimedia projects|lista completa dei progetti Wikimedia]]. ===Come scrivere gli interwiki=== Scrivendo su Wikibooks, potresti volere mettere un link ad una parola, il cui significato non è abbastanza esteso o interessante per risiedere su Wikibooks (ad esempio: "Dicembre"): il suo posto è quindi Wiktionary (se non c'è su Wiktionary... puoi aggiungerla tu!). Il link, dato che è un progetto Wikimedia, è molto semplice: invece del link completo puoi scrivere :<tt><nowiki>[[wikt:Dicembre|Dicembre]]</nowiki></tt> Nella tua pagina apparirà come [[Wikt:Dicembre|Dicembre]] Gli altri progetti hanno link simili, solo cambiando la parte iniziale: per vedere come, puoi leggere la pagina [[Aiuto:Link]]. ===Interwiki alle date=== Creare un link verso wikipedia ad una data potrebbe non sembrare utile; comunque ti raccomandiamo di farlo, perchè in questo modo ogni utente potrà visualizzare le date linkate nel formato che ha scelto attraverso le sue preferenze. Una data senza wikilink, ad esempio "13/07/2004", sarà sempre visualizzata in questo modo. Se invece la racchiudi in un wikilink così: :<tt><nowiki>[[13 luglio]] [[2004]]</nowiki></tt> Il software lo visualizzerà in una delle seguenti modalità: :Luglio 13, 2004 :13 Luglio 2004 :2004 Luglio 13 :2004-07-13 a seconda delle preferenze del singolo utente (questo è valido solo per gli utenti registrati e che hanno fatto log in). Inoltre, per eventi importanti, puoi aggiungere l'evento alla pagina della data linkata, arricchendo così anche quella pagina. == Link esterni == Se vuoi introdurre link a siti esterni ai progetti Wikimedia, '''ti raccomandiamo di farlo in fondo alla pagina''', dove troverai (o potrai scrivere tu) una sezione chiamata '''collegamenti esterni'''. Il modo più semplice per creare un link esterno (ad esempio a Google) è scrivere solamente l'[[w:Uniform Resource Locator|URL]], in questo modo: :<tt><nowiki>http://www.google.com/</nowiki></tt> Il software lo trasformerà direttamente in questo link: http://www.google.com/ Se invece vuoi visualizzare un testo a tuo piacimento nel link, racchiudi il link tra parentesi quadre e aggiungi il testo lasciando uno spazio tra testo e link (se non metti il testo, verrà visualizzato un numero). Ecco come: :<tt><nowiki>[http://www.google.com/]</nowiki></tt> diventa [http://www.google.com/] :<tt><nowiki>[http://www.google.com/ il mio testo]</nowiki></tt> diventa [http://www.google.com/ il mio testo] A volte si creano dei link errati, per esempio se si dimentica lo spazio fra l'URL e il testo. Occorre quindi '''controllare i collegamenti inseriti cliccandoli''' per verificare che portino alla pagina desiderata. Per tutti i tipi di link, ti invitiamo a fare esperimenti nella [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]]! Ora continuiamo il tutorial esaminando in breve le [[Aiuto:Tutorial/Discussione|Discussioni]]. {{Tutorial}} [[Categoria:Aiuto|Tutorial - Gestione dei link]] Aiuto:Tutorial/Discussione 2091 30841 2006-09-04T11:16:00Z The Doc 254 {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} ==Cos'è una pagina di discussione== {{Vedi anche|1=Aiuto:Pagina di discussione}} Una funzionalità fondamentale di Wikibooks sono le '''pagine di discussione''', che sono spazi dedicati appositamente al confronto e al dialogo su Wiki. Ogni modulo, pagina utente o pagina di qualunque altro tipo (eccetto le ''pagine speciali'') è affiancata da una pagina denominata appunto [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]], che costituisce il luogo naturale per lo scambio di idee relative alla pagina in questione. E' raggiungibile cliccando, in alto, sulla linguetta ''discussione'' (accanto a ''modifica''). Quando inserisci un tuo intervento in una pagina discussione, scrivi sempre in fondo alla pagina, eccetto quando stai rispondendo a qualcuno, in questo caso scrivi immediatamente sotto il suo commento facendo precedere alla tua risposta il carattere ''':'''; vedi [[#indentazione|indentazione]] in quesa pagina. Dato che le pagine di discussione contengono contributi di molti utenti diversi, è indispensabile, affinché siano leggibili, adottare alcune abitudini: in particolare, ora vediamo come firmare i propri contributi, come indentarli e come inserire un elenco (puntato o numerato). ==Firmare (dove e quando)== Su Wikibooks, i libri sono il risultato di uno sforzo comune, ed ognuno di essi è il risultato di molte modifiche da parte di utenti diversi. Per questo, ricordati che su Wikibooks [[Aiuto:Firma|i moduli non si firmano]] '''mai''', la testimonianza e la prova legale del tuo contributo viene registrato nella [[aiuto:cronologia|cronologia]] della pagina. Al contrario, quando scrivi nelle pagine discussione, è buona abitudine firmare i propri interventi. Per lasciare la firma, puoi scrivere <tt><nowiki>~~~</nowiki></tt>, che renderà visibile solo il tuo nome utente; oppure <tt><nowiki>~~~~</nowiki></tt>, che accoda allo username la data corrente; in generale, su wikibooks si utilizza sempre la seconda forma, che ha il vantaggio notevole di fare capire agli utenti quanto è "vecchio" l'intervento che si sta leggendo. Per vedere il risultato dei due tipi di firme, ti basta andare in una pagina di discussione qualunque, ad esempio [[Discussioni aiuto:Tutorial]]. Finché non ti sei registrato, Wikibooks ti assegnerà automaticamente come nome utente il tuo indirizzo IP; vedremo come registrarsi (operazione facile e gratuita) fra poco, nella pagina [[Aiuto:Tutorial/Registrazione]]. ==Indentazione== Per mantenere leggibile una discussione, è abitudine comune, quando si risponde ad un utente, indentare la propria risposta di un livello in più rispetto al commento di quest'ultimo. È facile indentare il proprio intervento: basta scrivere all'inizio della riga il carattere di due punti <tt><nowiki>:</nowiki></tt> tante volte quanti sono i livelli di indentazione che ti servono. Fai però attenzione: da quando premerai il tasto di "a capo" (solitamente contrassegnato da "Return" o "Invio"), il sistema considererà ciò che scriverai come un contributo differente, e non lo indenterà automaticamente. Ecco un esempio di indentazione: :<tt>Questo è allineato a sinistra.</tt> :<tt><nowiki>:</nowiki>Questo è leggermente indentato.</tt> :<tt><nowiki>::</nowiki>Questo è ancora più indentato.</tt> che apparirà così:: :Questo è allineato a sinistra. ::Questo è leggermente indentato. :::Questo è ancora più indentato. ==Scrivere un elenco== I due tipi più utilizzati di elenco sono quelli presenti anche nei normali programmi di videoscrittura, ed è facile realizzarli su Wikibooks. Inoltre, per realizzare elenchi annidati, si segue la stessa logica delle indentazioni: aggiungere un simbolo di elenco ha l'effetto di annidare la voce corrente di un livello in più: ora vediamo brevemente come. ===Elenco puntato=== Per inserire una voce di un elenco puntato, basta utilzzare un asterisco (<tt>*</tt>); Un esempio: :<tt><nowiki>*</nowiki>Prima voce dell'elenco</tt> :<tt><nowiki>*</nowiki>Seconda voce dell'elenco</tt> :<tt><nowiki>**</nowiki>Sotto-voce della seconda voce</tt> :<tt><nowiki>*</nowiki>Terza voce dell'elenco</tt> Che darà come risultato: :*Prima voce dell'elenco :*Seconda voce dell'elenco :**Sotto-voce della seconda voce :*Terza voce dell'elenco ===Elenco numerato=== Per creare una lista numerata automaticamente, basta inserire all'inizio di ogni riga il carattere <tt>#</tt>; valgono anche qui tutte le considerazioni precedenti sugli annidamenti, eccone un esempio: :<tt><nowiki>#</nowiki>Prima voce dell'elenco</tt> :<tt><nowiki>#</nowiki>Seconda voce dell'elenco</tt> :<tt><nowiki>##</nowiki>Sotto-voce della seconda voce</tt> :<tt><nowiki>#</nowiki>Terza voce dell'elenco</tt> il cui risultato è: :#Prima voce dell'elenco :#Seconda voce dell'elenco :##Sotto-voce della seconda voce :#Terza voce dell'elenco Prova a guardare alcune pagine di discussione: premendo il tasto "modifica" potrai vedere il codice sorgente della pagina e capire meglio così come gli utenti utilizzano le caratteristiche di cui abbiamo parlato. Ora siamo pronti per il passo successivo: le [[Aiuto:Tutorial/Linee guida|linee guida]] di Wikibooks. {{tutorial}} [[categoria:Aiuto|Tutorial - Discussioni]] Aiuto:Tutorial/Linee guida 2092 30852 2006-09-04T11:59:42Z The Doc 254 /* Il contenuto di Wikibooks */ {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} == Lo spirito di Wikibooks == Wikibooks incoraggia un'atmosfera di collaborazione, di apertura verso gli altri e di confronto pacato. A volte capita, come è inevitabile, che ci siano disaccordi o raramente anche diverbi, ma questo sempre nell'ambito di una discussione civile. La cosa più importante da ricordare è che ogni utente di Wikibooks dovrebbe partire da questo presupposto: '''assumere la buona fede degli altri utenti'''. Quasi sempre le incomprensioni sono causate dal mezzo virtuale che utilizziamo, perciò non presumere mai che qualcun altro ti stia contestando personalmente: se il comportamento di un utente ti disturba davvero o ti crea problemi, dillo educatamente nella pagina di discussione relativa, o parlane con l'utente stesso nella sua pagina di discussione personale. Vedrai che si rivelerà quasi sempre un problema apparente, o comunque un chiarimento porterà ad una migliore comprensione e collaborazione. == Linee guida fondamentali == === NPOV (punto di vista neutrale) === {{Vedi anche|1=Aiuto:NPOV}} Spesso troverai, nelle discussioni, la sigla [[Aiuto:Glossario#N|NPOV]]. Questo è uno dei principi basilari della comunità: NPOV è l'acronimo che sta per ''Neutral Point Of View'', ovvero '''punto di vista neutrale'''. Il significato è semplice: ricordati che Wikibooks non deve contenere giudizi sugli argomenti, ma solo descrizioni oggettive e spiegazioni di punti di vista. Per un libro scientifico, è relativamente facile scrivere in maniera neutrale, ma per altre (ad esempio libri di storia, religiosi...) ti raccomandiamo di esprimere molti punti di vista diversi, per non fare risultare quanto scrivi come un parere personale e dare una visuale più ampia dell'argomento. Questo non vuole dire che i wikibook scritti debbano essere "oggettivi": su molti argomenti, l'oggettività è un obiettivo molto difficile (o quasi impossibile) da raggiungere. "NPOV", in tutti questi casi, significa: descrivi l'argomento presentandolo in modo più obiettivo possibile, e se vuoi introdurre pareri, specifica sempre di chi sono (ad esempio: "i contemporanei considerarono X come un ottimo presidente"). === Il contenuto di Wikibooks === Wikibooks è una casa editrice libera on line. Questo significa che tutti i wikibook dovrebbero avere la lunghezza che ci si aspetterebbe dal corrispettivo libro in commercio, dovrebbero essere dettagliati e approfonditi. Dato che ci sono molti libri che si sviluppano man mano, mediante contributi graduali, troverai a volte moduli brevi, ma tutti ci impegnamo nel renderli mano a mano più completi. Quali siano i tipi di libri che è opportuno introdurre su Wikibooks, è una questione costantemente aperta. Ricordati però che, i libri ed i moduli inseriti devono avere una rilevanza per tutti, trattare insomma soggetti di consultazione e utilizzo generale. Ci sono argomenti che qui non trovano posto: leggi con attenzione, prima di scrivere, la pagina '''[[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks]]'''; inoltre ci sono inserimenti non consentiti, che potrebbero se reiterati portare al blocco dell'utenza in scittura, questi sono in breve: *Vandalismi *Materiale protetto da copyright *Voci di dizionario *Teorie personali *Pubblicità *Elenchi di link === Lo stile di scrittura === Vi sono parole o frasi su cui ci siamo accordati affinchè vengano scritte da tutti con uno stile comune: ad esempio date, o nomi di regnanti, o elementi chimici. Per questo, ti raccomandiamo di leggere anche la pagina [[Aiuto:Manuale di stile]], dove sono contenute molte delle convenzioni che adottiamo per rendere omogenei i moduli su Wikibooks. Se hai intenzione di scrivere un wikibook, leggi la pagina [[Aiuto:Come scrivere un libro]]. Per Wikibooks, guarda soprattutto le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]]. Ora vediamo [[Aiuto:Tutorial/Registrazione|come registrarsi]] su Wikipedia. {{tutorial}} [[Categoria:Aiuto|Tutorial - Linee guida]] Aiuto:Tutorial/Registrazione 2093 30541 2006-09-03T11:25:42Z Diablo 348 {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} ==Registrarsi non è obbligatorio== Chiunque è benvenuto su Wikibooks, indipendentemente dal fatto che chi scrive sia registrato oppure no. Incoraggiamo però la registrazione, perché questo porta con sé due tipi generali di vantaggi per l'utente che scrive.<br/> Li spieghiamo qui in breve. ===Vantaggi generali=== Registrarsi rende possibile l'attivazione, a livello software, di alcune caratteristiche della piattaforma [[MediaWiki]] che non sono visibili per un utente anonimo. Tra queste, vi sono: *l'impostazione di molte preferenze personali per la visualizzazione delle pagine *la possibilità di avere una lista personale di pagine di cui visualizzare rapidamente le modifiche *la possibilità di spostare o rinominare una pagina in modo corretto Ogni modifica di un utente registrato (e che ha fatto [[Aiuto:Login|log in]]) è attribuita all'utente stesso, mentre nel caso di utente non registrato è attribuita all'utente identificato dal suo indirizzo IP. Questo comporta alcuni svantaggi: spesso l'indirizzo IP non rimane lo stesso per ogni utente ogni volta che si collega, e inoltre può essere utilizzato nel futuro da utenti diversi. Questo rende molto difficile discutere con l'utente, semplicemente perché è difficile riconoscerlo (e cambiando l'IP, cambia anche la sua pagina di discussione). ===Vantaggi percepiti=== È indubbio che, sebbene Wikibooks sia una comunità dove il parere di tutti ha la stessa importanza, ogni persona ha la sua storia su Wikibooks. Facciamo un esempio: se non si è d'accordo con una modifica in un wikibook di un certo ambito, fatta da un utente che vi scrive molto, è più facile parlarne piuttosto che rifiutarla subito: Wikibooks è grande, e spesso non si possono seguire tutti gli sviluppi, per cui è probabile che a chiunque sfugga qualcosa. Inoltre, spesso i [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]] considerano la registrazione come segno positivo di impegno, dato che in questo modo è possibile dialogare con l'utente e collaborare per migliorare tutto quello che già è presente. ==Come registrarsi== Per registrarsi è sufficiente accedere alla pagina di [[Speciale:Userlogin|log in]], raggiungibile dal link sull'angolo a destra in alto. Se vuoi ulteriori informazioni sulla registrazione, puoi guardare [[Wikibooks:Come registrarsi]]. Ora possiamo continuare, parlando di un altro elemento importante per capire la struttura di Wikibooks: i [[Aiuto:Tutorial/Namespace|namespaces]]. {{Tutorial}} [[categoria:Aiuto|Tutorial - Registrazione]] Aiuto:Tutorial/Namespace 2094 30546 2006-09-03T11:28:48Z Diablo 348 /* Categoria */ {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} ==Cos'è un namespace== Tutti i wikibook presenti su Wikibooks sono raggiungibili attraverso una URL che contiene il nome della voce in questione. Ad esempio, se si vuole guardare la voce "Italia", l'URL sarà <tt><nowiki>http://it.wikibooks.org/wiki/Italia</nowiki></tt> La pagina iniziale del tutorial ha però una URL un po' diversa: <tt><nowiki>http://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Tutorial</nowiki></tt> Ti capiterà di vedere molte pagine che presentano, dopo il primo pezzo di URL comune a tutte <tt><nowiki>http://it.wikipedia.org/wiki/</nowiki></tt>, una struttura separata dal carattere <tt>:</tt>. Questo perchè ogni pagina risiede in un suo '''namespace''', e infatti la struttura generale dell'URL è la seguente: <tt><nowiki>http://it.wikibooks.org/wiki/</nowiki>'''Nome del namespace''':'''Nome della pagina'''</tt> (l'unica eccezione è che nell'URL delle pagine dei wikibook non si mette il namespace, come nell'esempio sopra) I namespaces sono stati creati principalmente per separare i diversi ambiti di utilizzo di Wikibooks, in cui coesistono pagine di libri e pagine di gestione di questi ultimi, di discussione, di categorizzazione, ed altre tipologie ancora: di seguito descriviamo brevemente i namespaces di utilizzo più frequente. ==Alcuni namespace utilizzati== Prima di elencare alcuni namespace spiegandone brevemente l'utilizzo, ricordiamo una cosa che abbiamo già accennato in precedenza: ogni pagina (eccetto le pagine del namespace ''Speciale'') è affiancata dalla propria pagina di discussione. ===Utente=== {{Vedi anche|1=Aiuto:Pagina utente}} Ogni utente registrato ha la propria pagina personale, dove è possibile descriversi, mettere appunti, link utili, eccetera; è raggiungibile semplicemente cliccando, sull'estremo superiore della pagina, sul proprio nome utente. Inoltre, ogni utente ha a disposizione una pagina discussione (è il link accanto "le mie discussioni") in cui può ricevere i messaggi che altri gli lasciano, venendo automaticamente avvisato. ===Immagine=== {{Vedi anche|1=Aiuto:Immagini}} Ogni pagina di questo tipo contiene un'immagine che risiede sui server di Wikibooks, e la pagina di discussione relativa contiene semplicemente eventuali discussioni in merito. ===Aiuto=== {{Vedi anche|1=Aiuto:Aiuto}} Ricadono in questo namespace tutte le pagine esplicitamente pensate per fornire un aiuto agli utenti. ===Categoria=== {{Vedi anche|1=Aiuto:Categorie}} Pagine in cui sono presenti elenchi di sottocategorie e pagine singole, raggruppate per argomento. Per avere una panoramica più completa e approfondita, ti invitiamo a leggere la pagina [[Wikibooks:Namespace]]. I contenuti di base di questo tutorial sono terminati; dato però che Wikipedia è uno strumento molto potente, è anche molto complesso. Abbiamo quindi pensato di concludere con una pagina di [[Aiuto:Tutorial/Approfondimento|approfondimenti]]. {{tutorial}} [[categoria:Aiuto|Tutorial - Approfondimento]] Wikibooks:Namespace 2095 26142 2006-08-17T17:44:55Z Diablo 348 corretto wikilink #REDIRECT[[Aiuto:Namespaces]] Aiuto:Tutorial/Approfondimento 2096 30550 2006-09-03T11:32:50Z Diablo 348 __NOTOC__ {{tutorial}} Siamo arrivati alla conclusione di questo tutorial. Se hai suggerimenti o commenti, puoi scriverli nelle pagine di discussione relative alla pagina del tutorial che ti interessa, serve a tutti per facilitare l'approccio iniziale a Wikibooks per coloro che si iscriveranno! Come abbiamo accennato nella pagina precedente, Wikibooks è molto complesso e quindi questo tutorial costituisce solo un primo approccio alle potenzialità e caratteristiche che troverai qui. Abbiamo quindi pensato di fornirti alcuni link da cui partire, per approfondire gli argomenti più comuni e che potrebbero esserti utili già dal primo momento in cui inizierai a scrivere. ==Informazioni generali== * [[Wikibooks:Benvenuto|Benvenuto]] contiene molti link e indicazioni utili ai nuovi arrivati. * [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] link ed indicazioni utili per tutti * [[Wikibooks:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|Errori comuni]] ti aiuta ad evitare alcuni degli errori più comuni. * Sai come scrivere, ma non sai cosa? Guarda la [[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario#Richiesta_di_libri|lista dei libri richiesti]]. * [[Wikibooks:Monobook.css]] per personalizzare l'aspetto di wiki ==Guide settoriali== * [[Aiuto:Markup immagini|Come utilizzare le immagini]] sulla formattazione delle immagini (vedi anche: [[Wikipedia:Politica di uso delle immagini|Politica di uso delle immagini]]). * [[Wikibooks:Come usare le tabelle|Come usare le tabelle]] per utilizzare le tabelle con il linguaggio di markup di wiki. * [[Aiuto:NPOV|NPOV]] per capire meglio cos'è il punto di vista neutrale. * [[Wikibooks:Formule matematiche TeX|Formule matematiche TeX]] per utilizzare simboli matematici su Wikibooks. ==Guide di stile e formattazione== * [[Wikibooks:Come iniziare un libro|Come iniziare un wikibook]] per incominciare in modo corretto. * [[Aiuto:Modifica|Come si modifica una pagina]] contiene le informazioni generali su formattazione, set di caratteri, e altro. * [[Wikibooks:Manuale di stile|Manuale di stile]] ==Guide su aspetti comunitari== * [[Aiuto:Glossario|Glossario]] spiega alcuni termini di comprensione non immediata o di tipo gergale utilizzati da molti wikibookiani. * [[Wikibooks:Portale Comunità]] contiene i link alla maggior parte delle risorse comunitarie; il link è comunque sempre presente nel menu di sinistra. ==Elenchi== * [[Aiuto:FAQ|FAQ]] indice delle domande più frequenti. * [[Wikibooks:Utilities|Software utile]] elenco di strumenti per lavorare meglio con Wikibooks. ==Guida tecnica== *[[m:Help:Contents|MediaWiki User's Guide]] guida al software [[MediaWiki]], su cui si basa Wikibooks. {{Tutorial}} [[categoria:Aiuto|Tutorial - Approfondimenti]] Aiuto:Guida essenziale 2097 34354 2006-09-28T14:02:11Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Aiuto:Tutorial]] #REDIRECT[[Aiuto:Tutorial]] Aiuto:Formule matematiche TeX 2098 26154 2006-08-17T18:48:07Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} '''Questa pagina è la traduzione della pagina inglese [[:meta:Help:Formula]]. Verrà aggiornata di tanto in tanto, ma la pagina inglese resta la guida di riferimento ufficiale.''' Dal gennaio 2003, è stato aggiunta la possibilità di usare su Wikibooks dei comandi [[w:TeX|TeX]] per formule matematiche. Tali stringhe nel caso di espressioni semplici generano del semplice markup [[Html|HTML]], nel caso di espressioni elaborate generano immagini PNG di maggiore evidenza che si differenziano dalle parti verbali. Se si vuole dare evidenza anche ad espressioni semplici, basta renderle elaborate aggiungendo richieste di spaziatura (v.o.). Nel futuro, col miglioramento dei browser, si apriranno possibilità di generare markup HTML (o [[XHTML]]) più sofisticato e di richiedere anche inserti [[MathML]] (e di controllare grafici con richieste in SVG). '''Ogni markup matematico deve rientrare all'interno dei due tag <nowiki><math> ... </math></nowiki>.''' Le interruzioni fisiche di linea all'interno di questi tag non vengono tradotte. Si possono invece richiedere interruzioni di linea e altri posizionamenti con richieste apposite (ad esempio, un'interruzione di linea dopo ogni termine o riga di una matrice). Discussioni, errori riscontrati e richieste di caratteristiche aggiuntive andrebbero indirizzate alla [http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikitech-l mailing list Wikitech-l] oppure a [[:en:Wikipedia:TeX_requests|Wikipedia:TeX requests]] (''in inglese''). Per problemi con gli stili che riguardino la composizione di contenuto matematico si guardi: [[:en:Wikipedia:WikiProject_Mathematics|WikiProject Mathematics]] (''in inglese''). In particolare, si prega di evitare l'uso di formule in una riga di testo normale dato che le formule non hanno un allineamento coerente con il resto e il loro font ha una misura superiore. Per quanto rigurda il colore, si tenga presente che tale pagina è considerata speciale (il suo nome comincia con "Wikibooks:") ed ha perciò uno sfondo verde. Le pagine normali di Wikibooks sono bianche, come lo sfondo delle formule, quindi non dovrebbero comportare alcun problema. == Caratteri speciali == <table border="1"> <tr> <th>Caratteristica</th> <th>Sintassi</th> <th>Come appare</th> </tr> <tr> <td>Funzioni standard (corretto)</td> <td>\sin x + \ln y +\operatorname{sgn} z</td> <td><math>\sin x + \ln y +\operatorname{sgn} z</math></td> </tr> <tr> <td>Funzioni standard (errato)</td> <td>sin x + ln y + sgn z</td> <td><math>sin x + ln y + sgn z\,</math></td> </tr> <tr> <td>Aritmetica dei moduli</td> <td>s_k \equiv 0 \pmod{m}</td> <td><math>s_k \equiv 0 \pmod{m}</math></td> </tr> <tr> <td>Derivate</td> <td>\nabla \Box \partial dx \dot x \ddot y</td> <td><math>\nabla \Box \partial dx \quad \dot x\ \ddot y</math></td> </tr> <tr> <td>Insiemi</td> <td>\forall x\not\in\varnothing\subseteq A\cap B\cup \exists \{x,y\} \times C</td> <td><math>\forall x \not\in \varnothing \subseteq A\cap B\cup \exists \{x,y\} \times C</math></td> </tr> <tr> <td>Operatori logici</td> <td>p \land \bar{q} \to p\lor \lnot q</td> <td><math>p \land \bar{q} \to p\lor \lnot q</math></td> </tr> <tr> <td rowspan="2">Radici</td> <td>\sqrt{2}\approx 1.4</td> <td><math>\sqrt{2}\approx 1.4</math></td> </tr> <tr> <td>\sqrt[n]{x}</td> <td><math>\sqrt[n]{x}</math></td> </tr> <tr> <td>Operatori relazioni</td> <td>\sim \simeq \cong \le \ge \equiv \not\equiv \approx \ne</td> <td><math> \sim \ \simeq \ \cong \ \le \ \ge \ \equiv \ \not\equiv \ \approx \ \ne</math></td> </tr> <tr> <td>Operatori geometrici</td> <td>\triangle \angle \perp \| 45^\circ</td> <td><math>\triangle \ \angle \perp \| \ 45^\circ</math></td> </tr> <tr> <td rowspan="2">Frecce</td> <td> \leftarrow \rightarrow \leftrightarrow<br> \longleftarrow \longrightarrow<br> \mapsto \longmapsto<br> \nearrow \searrow \swarrow \nwarrow<br> \uparrow \downarrow \updownarrow<br> </td> <td> <math>\leftarrow\ \rightarrow\ \leftrightarrow</math>&nbsp;<br> <math>\longleftarrow\ \longrightarrow</math>&nbsp;<br> <math>\mapsto\ \longmapsto</math>&nbsp;<br> <math>\nearrow\ \searrow\ \swarrow\ \nwarrow</math>&nbsp;<br> <math>\uparrow\ \downarrow\ \updownarrow</math>&nbsp;<br> </td> </tr> <tr> <td> \Leftarrow \Rightarrow \Leftrightarrow<br> \Longleftarrow \Longrightarrow \Longleftrightarrow<br> \Uparrow \Downarrow \Updownarrow </td> <td> <math>\Leftarrow\ \Rightarrow\ \Leftrightarrow</math>&nbsp;<br> <math>\Longleftarrow\ \Longrightarrow\ \Longleftrightarrow</math>&nbsp;<br> <math>\Uparrow\ \Downarrow\ \Updownarrow</math>&nbsp; </td> </tr> <tr> <td>Operatori speciali</td> <td>\oplus \otimes \pm \mp \hbar \dagger \ddagger \star \circ \cdot \times \bullet \infty</td> <td><math>\oplus \otimes \pm \mp \hbar \dagger \ddagger \star \circ \cdot \times \bullet\ \infty</math></td> </tr> </table> == Apici, Pedici == <table border="1"> <tr> <th>Caratteristica</th> <th>Sintassi</th> <th>Traduzione</th> </tr> <tr> <td>Apice</td> <td>a^2</td> <td><math>a^2</math></td> </tr> <tr> <td>Pedice</td> <td>a_2</td> <td><math> a_2 </math></td> </tr> <tr> <td rowspan="2">Raggruppamento</td> <td>a^{2+2}</td> <td><math>a^{2+2}</math></td> </tr> <tr> <td>a_{i,j}</td> <td><math>a_{i,j}</math></td> </tr> <tr> <td>Combinazione di apici e pedici</td> <td>x_2^3</td> <td><math>x_2^3</math></td> </tr> <tr> <td>Derivate (corretto)</td> <td>x'</td> <td><math>x'</math></td> </tr> <tr> <td>Derivate (errato in HTML)</td> <td>x^\prime</td> <td><math>x^\prime</math></td> </tr> <tr> <td>Derivate (errato in PNG)</td> <td>x\prime</td> <td><math>x\prime</math></td> </tr> <tr> <td>Sommatoria</td> <td>\sum_{k=1}^N k^2</td> <td><math>\sum_{k=1}^N k^2</math></td> </tr> <tr> <td>Produttoria</td> <td>\prod_{i=1}^N x_i</td> <td><math>\prod_{i=1}^N x_i</math></td> </tr> <tr> <td>Limite</td> <td>\lim_{n \to \infty}x_n</td> <td><math>\lim_{n \to \infty}x_n</math></td> </tr> <tr> <td>Integrale</td> <td>\int_{-N}^{N} e^x\, dx</td> <td><math>\int_{-N}^{N} e^x\, dx</math></td> </tr> <tr> <td>Integrale di linea</td> <td>\oint_{C} x^3\, dx + 4y^2\, dy</td> <td><math>\oint_{C} x^3\, dx + 4y^2\, dy</math></td> </tr> </table> == Frazioni, matrici, multi-linea == <table border="1"> <tr> <th>Caratteristica</th> <th>Sintassi</th> <th>Traduzione</th> </tr> <tr> <td>Frazioni</td> <td>\frac{2}{4} or {2 \over 4}</td> <td><math>\frac{2}{4}</math></td> </tr> <tr> <td>Coefficienti binomiali</td> <td>\binom{n}{k} or {n \choose k}</td> <td><math>{n \choose k}</math></td> </tr> <tr> <td rowspan="6">Matrici</td> <td>\begin{pmatrix} x & y \\ z & v \end{pmatrix}</td> <td><math>\begin{pmatrix} x & y \\ z & v \end{pmatrix}</math></td> </tr> <tr> <td>\begin{bmatrix} 0 & \cdots & 0 \\ \vdots & \ddots & \vdots \\ 0 & \cdots & 0\end{bmatrix}</td> <td><math>\begin{bmatrix} 0 & \cdots & 0 \\ \vdots & \ddots & \vdots \\ 0 & \cdots & 0\end{bmatrix} </math></td> </tr> <tr> <td>\begin{Bmatrix} x & y \\ z & v \end{Bmatrix}</td> <td><math>\begin{Bmatrix} x & y \\ z & v \end{Bmatrix}</math></td> </tr> <tr> <td>\begin{vmatrix} x & y \\ z & v \end{vmatrix}</td> <td><math>\begin{vmatrix} x & y \\ z & v \end{vmatrix}</math></td> </tr> <tr> <td>\begin{Vmatrix} x & y \\ z & v \end{Vmatrix}</td> <td><math>\begin{Vmatrix} x & y \\ z & v \end{Vmatrix}</math></td> </tr> <tr> <td>\begin{matrix} x & y \\ z & v \end{matrix}</td> <td><math>\begin{matrix} x & y \\ z & v \end{matrix}</math></td> </tr> <tr> <td>Distinzione di casi</td> <td>f(n)=\left\{\begin{matrix} n/2, & \mbox{se }n\mbox{ è pari} \\ 3n+1, & \mbox{se }n\mbox{ è dispari} \end{matrix}\right.</td> <td><math>f(n)=\left\{\begin{matrix} n/2, & \mbox{se }n\mbox{ è pari} \\ 3n+1, & \mbox{se }n\mbox{ è dispari} \end{matrix}\right. </math></td> </tr> <tr> <td>Equazioni su più righe</td> <td>\begin{matrix}f(n+1)&=& (n+1)^2 \\ \ & =& n^2 + 2n + 1\end{matrix}</td> <td><math>\begin{matrix}f(n+1)&=& (n+1)^2 \\ \ & =& n^2 + 2n + 1\end{matrix}</math></td> </tr> </table> == Font == <table border="1"> <tr> <th>Caratteristica</th> <th>Sintassi</th> <th>Traduzione</th> </tr> <tr> <td>[[Greek alphabet|lettere greche]]</td> <td>\alpha \beta \gamma \Gamma \phi \Phi \Psi\ \tau \Omega</td> <td><math>\alpha\ \beta\ \gamma\ \Gamma\ \phi\ \Phi\ \Psi\ \tau\ \Omega</math></td> </tr> <tr> <td>grassetto lavagna</td> <td>x\in\mathbb{R}\sub\mathbb{C}</td> <td><math>x\in\mathbb{R}\subset\mathbb{C}</math></td> </tr> <tr> <td>grassetto (per vettori)</td> <td>\mathbf{x}\cdot\mathbf{y} = 0</td> <td><math>\mathbf{x}\cdot\mathbf{y} = 0</math></td> </tr> <tr> <td>grassetto per lettere greche</td> <td>\boldsymbol{\alpha}+\boldsymbol{\beta}+\boldsymbol{\gamma}</td> <td><math>\boldsymbol{\alpha}+\boldsymbol{\beta}+\boldsymbol{\gamma}</math></td> </tr> <tr> <td>Font [[Fraktur]]</td> <td>\mathfrak{a} \mathfrak{A} \mathfrak{B}</td> <td><math>\mathfrak{a} \mathfrak{A} \mathfrak{B}</math></td> </tr> <tr> <td>Calligrafico</td> <td>\mathcal{ABC}</td> <td><math>\mathcal{ABC}</math></td> </tr> <tr> <td>[[Hebrew alphabet|lettere ebraiche]]</td> <td>\aleph \beth \gimel \daleth</td> <td><math>\aleph\ \beth\ \gimel\ \daleth</math></td> </tr> <tr> <td>caratteri non corsivi</td> <td>\mbox{abc}</td> <td><math>\mbox{abc}</math></td> </tr> </table> == Le parentesi nelle espressioni estese == <table border="1"> <tr> <th>Caratteristica</th> <th>Sintassi</th> <th>Traduzione</th> </tr> <tr> <td>da evitare</td> <td>( \frac{1}{2} )</td> <td><math>( \frac{1}{2} )</math></td> </tr> <tr> <td>preferibile</td> <td>\left( \frac{1}{2} \right)</td> <td><math>\left ( \frac{1}{2} \right )</math></td> </tr> </table> Si possono usare vari delimitatori con \left e \right: <table border="1"> <tr> <th>Caratteristica</th> <th>Sintassi</th> <th>Come appare</th> </tr> <tr> <td>Parentesi tonde</td> <td>\left ( A \right )</td> <td><math>\left ( A \right )</math></td> </tr> <tr> <td>Parentesi quadre</td> <td>\left [ A \right ]</td> <td><math>\left [ A \right ]</math></td> </tr> <tr> <td>Parentesi graffe</td> <td>\left \{ A \right \}</td> <td><math>\left \{ A \right \}</math></td> </tr> <tr> <td>Parentesi angolari</td> <td>\left \langle A \right \rangle</td> <td><math>\left \langle A \right \rangle</math></td> </tr> <tr> <td>Barre semplici e doppie</td> <td>\left | A \right | and \left \| B \right \|</td> <td><math>\left | A \right | and \left \| B \right \|</math></td> </tr> <tr> <td> I delimitatori possono essere combinati,<br> facendoli corrispondere con \left e \right </td> <td> \left [ 0,1 \right )<br>\left \langle \psi \right | </td> <td> <math>\left [ 0,1 \right )</math><br><math>\left \langle \psi \right |</math> </td> </tr> <tr> <td>Usare \left. and \right. se si vuole<br>omettere un delimitatore:</td> <td>\left . \frac{A}{B} \right \} \to X</td> <td><math>\left . \frac{A}{B} \right \} \to X</math></td> </tr> </table> == Spaziatura == Si rammenta che TeX tratta la spaziatura in modo per lo più automatico, ma a volte può essere necessario controllarla direttamente. <table border="1"> <tr> <th>Caratteristica</th> <th>Sintassi</th> <th>Traduzione</th> </tr> <tr> <td>doppia spaziatura quad</td> <td>a \qquad b</td> <td><math>a \qquad b</math></td> </tr> <tr> <td>spaziatura quad</td> <td>a \quad b</td> <td><math> a \quad b</math></td> </tr> <tr> <td>Spaziatura del testo</td> <td>a\ b</td> <td><math>a\ b</math></td> </tr> <tr> <td>Spaziatura grande</td> <td>a\;b</td> <td><math>a\;b</math></td> </tr> <tr> <td>Spaziatura media</td> <td>a\&gt;b</td> <td>[non supportata]</td> </tr> <tr> <td>Spaziatura piccola</td> <td>a\,b</td> <td><math>a\,b</math></td> </tr> <tr> <td>Nessuna spaziatura</td> <td>ab</td> <td><math>ab\,</math></td> </tr> <tr> <td>Spaziatura negativa</td> <td>a\!b</td> <td><math>a\!b</math></td> </tr> </table> == Alineamento col testo normale == Se occorre assolutamente inserire un'equazione come <div style="vertical-align:-100%;display:inline;"><math>\int_{-N}^{N} e^x\, dx</math></div>&nbsp; nel testo normale, si può usare il tag HTML <tt>&lt;div&gt;</tt> per l'allineamento verticale: * <nowiki><div style="vertical-align:-100%;display:inline;"><math>...</math></div></nowiki>'' == Forzare il rendering PNG == Se necessario, è possibile forzare che una formula venga resa in PNG, senza influenzare l'aspetto della formula, aggiungendo \,\! (space idotto e spazio negativo, che si elidono) ovunque all'interno del tag math (possibilmente al termine). Potrebbe esser utile per mantenere il rendering delle formule uniforme, per esempio, o per correggere una formula che viene rese in modo sbagliato con l'HTML (x derivato o a^{2+2}), o per dimostrare come vien reso qualcosa normalmente visualizzato come HTML (come nell'esempio precedente). Per esempio: <table border="1"> <tr> <th>Sintassi</th> <th>Come appare</th> </tr> <tr> <td>a^{2+2}</td> <td><math>a^{2+2}</math></td> </tr> <tr> <td>a^{2+2} \,\!</td> <td><math>a^{2+2} \,\!</math></td> </tr> <tr> <td>\int_{-N}^{N} e^x\, dx</td> <td><math> \int_{-N}^{N} e^x\, dx </math></td> </tr> <tr> <td>\int_{-N}^{N} e^x\, dx \,\!</td> <td><math> \int_{-N}^{N} e^x\, dx \,\! </math></td> </tr> </table> È stato testato con la maggior parte delle formule di questa pagina, e sembra funzionare perfettamente. Sarebbe opportuno inserire un commento nel codice HTML per evitare che qualcuno "corregga" la formula rimuovendolo: :''<nowiki><!-- Il tag \,\! serve per rendere la formula come PNG invece che come HTML. Si prega di non rimuoverlo.--></nowiki>'' == Voci correlate == * Proposta [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:GNU_LilyPond_support en.wiki:GNU LilyPond support] * [[Aiuto:Prontuario TeX|Prontuario TeX]] == Collegamenti esterni == * Un documento PDF di introduzione a TeX -- cfr. pagina 39 e seguenti per una buona introduzione al lato matematico del contenuto: http://www.ctan.org/tex-archive/info/gentle/gentle.pdf * Varie estensioni di LaTeX: http://www.ams.org/tex/amslatex.html * Un insieme di simboli matematici in formato bitmap di pubblico dominio: http://us.metamath.org/symbols/symbols.html * TeX Wizard: http://de.geocities.com/richyfourtythree/texwizard.html [[Categoria:Aiuto]] [[en:Wikibooks:TeX markup]] Aiuto:Tavolozza dei colori 2099 33690 2006-09-23T10:45:24Z Diablo 348 <small><-- ''(Vedi anche '''[[Aiuto:Colori]]''')'' ---- La seguente '''Tavolozza dei colori''' riporta alcuni colori e loro sfumature abbinati al relativo codice [[w:RGB|RGB]]. Questo codice viene usato per definire i colori del testo o di sfondi e bordi delle tabelle. {| border="0" |- !colore !esadecimale !colore !esadecimale !colore !esadecimale !colore !esadecimale |- |indianred |style="background:#cd5c5c; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#cd5c5c |salmone scuro |style="background:#e9967a; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#e9967a |corallo chiaro |style="background:#f08080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#f08080 |salmone |style="background:#fa8072; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#fa8072 |- |rossoarancio |style="background:#ff4500; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#ff4500 |rosso |style="background:#ff0000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#ff0000 |cremisi |style="background:#dc143c; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#dc143c |mattone |style="background:#b22222; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#b22222 |- |rosso scuro |style="background:#8b0000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#8b0000 |mediumvioletred |style="background:#c71585; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#c71585 |rosa |style="background:#ffc0cb; font-family:monospace;"|#ffc0cb |rosa chiaro |style="background:#ffb6c1; font-family:monospace;"|#ffb6c1 |- |hotpink |style="background:#ff69b4; font-family:monospace;"|#ff69b4 |deeppink |style="background:#ff1493; font-family:monospace;"|#ff1493 |palevioletred |style="background:#db7093; font-family:monospace;"|#db7093 |kaki scuro |style="background:#bdb76b; font-family:monospace;"|#bdb76b |- |kaki |style="background:#f0e68c; font-family:monospace;"|#f0e68c |palegoldenrod |style="background:#eee8aa; font-family:monospace;"|#eee8aa |lightgoldenrodyellow |style="background:#fafad2; font-family:monospace;"|#fafad2 |giallo chiaro |style="background:#ffffe0; font-family:monospace;"|#ffffe0 |- |lemonchiffon |style="background:#fffacd; font-family:monospace;"|#fffacd |giallo |style="background:#ffff00; font-family:monospace;"|#ffff00 |oro |style="background:#ffd700; font-family:monospace;"|#ffd700 |papayawhip |style="background:#ffefd5; font-family:monospace;"|#ffefd5 |- |moccasino |style="background:#ffe4b5; font-family:monospace;"|#ffe4b5 |peachpuff |style="background:#ffdab9; font-family:monospace;"|#ffdab9 |cyan |style="background:#00ffff; font-family:monospace;"|#00ffff |aqua |style="background:#00ffff; font-family:monospace;"|#00ffff |- |acquamarina |style="background:#7fffd4; font-family:monospace;"|#7fffd4 |turchese |style="background:#40e0d0; font-family:monospace;"|#40e0d0 |turchese medio |style="background:#48d1cc; font-family:monospace;"|#48d1cc |turchese scuro |style="background:#00ced1; font-family:monospace;"|#00ced1 |- |cadetblue |style="background:#5f9ea0; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#5f9ea0 |slategray |style="background:#708090; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#708090 |lightcyan |style="background:#e0ffff; font-family:monospace;"|#e0ffff |turchese chiaro |style="background:#afeeee; font-family:monospace;"|#afeeee |- |powderblue |style="background:#b0e0e6; font-family:monospace;"|#b0e0e6 |lightsteelblue |style="background:#b0c4de; font-family:monospace;"|#b0c4de |steelblue |style="background:#4682b4; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#4682b4 |lightblue |style="background:#add8e6; font-family:monospace;"|#add8e6 |- |skyblue |style="background:#87ceeb; font-family:monospace;"|#87ceeb |lightskyblue |style="background:#87cefa; font-family:monospace;"|#87cefa |deepskyblue |style="background:#00bfff; font-family:monospace;"|#00bfff |cornflowerblue |style="background:#6495ed; font-family:monospace;"|#6495ed |- |royalblue |style="background:#4169e1; font-family:monospace;"|#4169e1 |mediumslateblue |style="background:#7b68ee; font-family:monospace;"|#7b68ee |dodgerblue |style="background:#1e90ff; font-family:monospace;"|#1e90ff |blu |style="background:#0000ff; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#0000ff |- |blu medio |style="background:#0000cd; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#0000cd |blu scuro |style="background:#00008b; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#00008b |navy |style="background:#000080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#000080 |midnightblue |style="background:#191970; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#191970 |- |salmone chiaro |style="background:#ffa07a; font-family:monospace;"|#ffa07a |arancio |style="background:#ffa500; font-family:monospace;"|#ffa500 |arancio scuro |style="background:#ff8c00; font-family:monospace;"|#ff8c00 |corallo |style="background:#ff7f50; font-family:monospace;"|#ff7f50 |- |pomodoro |style="background:#ff6347; font-family:monospace;"|#ff6347 |rossoarancio |style="background:#ff4500; font-family:monospace;"|#ff4500 |mediumspringgreen |style="background:#00fa9a; font-family:monospace;"|#00fa9a |springgreen |style="background:#00ff7f; font-family:monospace;"|#00ff7f |- |verde pallido |style="background:#98fb98; font-family:monospace;"|#98fb98 |greenyellow |style="background:#adff2f; font-family:monospace;"|#adff2f |chartreuse |style="background:#7fff00; font-family:monospace;"|#7fff00 |verde prato |style="background:#7cfc00; font-family:monospace;"|#7cfc00 |- |lime |style="background:#00ff00; font-family:monospace;"|#00ff00 |lightgreen |style="background:#90ee90; font-family:monospace;"|#90ee90 |yellowgreen |style="background:#9acd32; font-family:monospace;"|#9acd32 |limegreen |style="background:#32cd32; font-family:monospace;"|#32cd32 |- |mediumseagreen |style="background:#3cb371; font-family:monospace;"|#3cb371 |darkseagreen |style="background:#8fbc8f; font-family:monospace;"|#8fbc8f |forestgreen |style="background:#228b22; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#228b22 |verde mare |style="background:#2e8b57; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#2e8b57 |- |verde |style="background:#008000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#008000 |olivedrab |style="background:#6b8e23; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#6b8e23 |oliva |style="background:#808000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#808000 |darkolivegreen |style="background:#556b2f; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#556b2f |- |verde scuro |style="background:#006400; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#006400 |mediumaquamarine |style="background:#66cdaa; font-family:monospace;"|#66cdaa |turchese |style="background:#40e0d0; font-family:monospace;"|#40e0d0 |lightseagreen |style="background:#20b2aa; font-family:monospace;"|#20b2aa |- |darkcyan |style="background:#008b8b; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#008b8b |teal |style="background:#008080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#008080 |lavanda |style="background:#e6e6fa; font-family:monospace;"|#e6e6fa |cardo |style="background:#d8bfd8; font-family:monospace;"|#d8bfd8 |- |susina |style="background:#dda0dd; font-family:monospace;"|#dda0dd |violetto |style="background:#ee82ee; font-family:monospace;"|#ee82ee |fucsia |style="background:#ff00ff; font-family:monospace;"|#ff00ff |magenta |style="background:#ff00ff; font-family:monospace;"|#ff00ff |- |orchid |style="background:#da70d6; font-family:monospace;"|#da70d6 |mediumorchid |style="background:#ba55d3; font-family:monospace;"|#ba55d3 |darkorchid |style="background:#9932cc; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#9932cc |blueviolet |style="background:#8a2be2; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#8a2be2 |- |darkviolet |style="background:#9400d3; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#9400d3 |mediumpurple |style="background:#9370db; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#9370db |slateblue |style="background:#6a5acd; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#6a5acd |porpora |style="background:#800080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#800080 |- |magenta scuro |style="background:#8b008b; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#8b008b |darkslateblue |style="background:#483d8b; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#483d8b |indaco |style="background:#4b0082; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#4b0082 |honeydew |style="background:#f0fff0; font-family:monospace;"|#f0fff0 |- |mintcream |style="background:#f5fffa; font-family:monospace;"|#f5fffa |azure |style="background:#f0ffff; font-family:monospace;"|#f0ffff |aliceblue |style="background:#f0f8ff; font-family:monospace;"|#f0f8ff |ghostwhite |style="background:#f8f8ff; font-family:monospace;"|#f8f8ff |- |whitesmoke |style="background:#f5f5f5; font-family:monospace;"|#f5f5f5 |lavenderblush |style="background:#fff0f5; font-family:monospace;"|#fff0f5 |mistyrose |style="background:#ffe4e1; font-family:monospace;"|#ffe4e1 |bianco antico |style="background:#faebd7; font-family:monospace;"|#faebd7 |- |conchiglia |style="background:#fff5ee; font-family:monospace;"|#fff5ee |bianco neve |style="background:#fffafa; font-family:monospace;"|#fffafa |bianco |style="background:#ffffff; font-family:monospace;"|#ffffff |beige |style="background:#f5f5dc; font-family:monospace;"|#f5f5dc |- |lino |style="background:#faf0e6; font-family:monospace;"|#faf0e6 |oldlace |style="background:#fdf5e6; font-family:monospace;"|#fdf5e6 |floralwhite |style="background:#fffaf0; font-family:monospace;"|#fffaf0 |avorio |style="background:#fffff0; font-family:monospace;"|#fffff0 |- |gainsboro |style="background:#dcdcdc; font-family:monospace;"|#dcdcdc |grigio chiaro |style="background:#d3d3d3; font-family:monospace;"|#d3d3d3 |argento |style="background:#c0c0c0; font-family:monospace;"|#c0c0c0 |grigio scuro |style="background:#a9a9a9; font-family:monospace;"|#a9a9a9 |- |grigio |style="background:#808080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#808080 |dimgray |style="background:#696969; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#696969 |darkslategray |style="background:#2f4f4f; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#2f4f4f |lightslategray |style="background:#778899; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#778899 |- |slategray |style="background:#708090; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#708090 |cornsilk |style="background:#fff8dc; font-family:monospace;"|#fff8dc |mandorla |style="background:#ffebcd; font-family:monospace;"|#ffebcd |biscotto |style="background:#ffe4c4; font-family:monospace;"|#ffe4c4 |- |navajowhite |style="background:#ffdead; font-family:monospace;"|#ffdead |farina |style="background:#f5deb3; font-family:monospace;"|#f5deb3 |sandybrown |style="background:#f4a460; font-family:monospace;"|#f4a460 |goldenrod |style="background:#daa520; font-family:monospace;"|#daa520 |- |darkgoldenrod |style="background:#b8860b; font-family:monospace;"|#b8860b |peru |style="background:#cd853f; font-family:monospace;"|#cd853f |chocolate |style="background:#d2691e; font-family:monospace;"|#d2691e |maroon |style="background:#800000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#800000 |- |saddlebrown |style="background:#8b4513; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#8b4513 |marrone |style="background:#a52a2a; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#a52a2a |terra di siena |style="background:#a0522d; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#a0522d |rosso scuro |style="background:#8b0000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#8b0000 |- |burlywood |style="background:#deb887; font-family:monospace;"|#deb887 |tan |style="background:#d2b48c; font-family:monospace;"|#d2b48c |rosybrown |style="background:#bc8f8f; font-family:monospace;"|#bc8f8f |nero |style="background:#000000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#000000 |} [[Categoria:Aiuto|Colori]] Aiuto:Come si modifica una pagina 2100 27319 2006-08-27T15:05:37Z BimBot 330 Robot: Fixing double redirect #REDIRECT[[Aiuto:Markup]] Aiuto:Markup immagini 2101 8013 2005-11-28T17:45:06Z GiovannaCorreddu 262 /* Sintassi per utilizzare un'immagine a grandezza naturale, inserendo una didascalia */ ==Sintassi per utilizzare un'immagine a grandezza naturale, inserendo una didascalia== Per usare un'immagine caricata su it.wiki con una didascalia o sottotitolo bisogna utilizzare <nowiki>[[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|frame|none|testo didascalia]]</nowiki>. Questa è la nuova sintassi da usare per aggiornare la precedente forma <nowiki>[[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|testo didascalia]]</nowiki>. [[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|frame|none|testo didascalia]] ==Sintassi per utilizzare un'immagine senza didascalia automatica né formattazione== La sintassi per le immagini è <nowiki>[[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|testo didascalia]]</nowiki>. L'immagine viene visualizzata ''inline'', con il testo della didascalia che viene utilizzato per l'attributo ''alt''. L'attributo alt è un testo alternativo molto utile per quanti non possono visualizzare immagini, come la barra Braille e i lettori vocali e che può rivelarsi utile anche con quei programmi che rivelano il contenuto del testo supplementare come un ''tool tip'' quando il mouse viene mantenuto fermo sopra l'immagine. [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini]] spiega le ragioni e le modalità per la scelta di appropriato testo didascalico. ===Esempio=== [[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|testo didascalia]] ==Nuova sintassi per le immagini senza didascalia sottostante, e per le miniature== [[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|thumbnail|Il Lago di Bolsena al tramonto]] La nuova sintassi è compatibile con quella precedente, così non è necessario modificare gli articoli. I parametri che indicano come ridurre l'immagine possono essere utilizzati con la sintassi <nowiki>[[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|opzioni|testo didascalia]]</nowiki>. Le opzioni disponibili sono: * ''thumbnail'', ''thumb'': genera automaticamente una miniatura ''[[thumbnail]]'', normalmente sulla destra, con il testo della didascalia mostrato direttamente al di sotto. Un simbolo "zoom" viene aggiunto automaticamente. Esempio: <nowiki>[[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|thumbnail|Il Lago di Bolsena al tramonto]]</nowiki> * ''right'': allinea l'immagine a destra, utilizzabile con o senza ''thumb'' * ''left'': come sopra, ma allineata a sinistra. * ''center'': come sopra, ma centrata. * ''none'': l'immagine viene mostrata in linea, anche se è stata specificata l'opzione ''thumbnail'' * ''frame'': L'immagine avrà una cornice, indipendentemente dal fatto che sia una miniatura, ed il testo della didascalia sarà incluso nella parte in basso della cornice. * ''size px'': riduce l'immagine miniaturizzandola così che la larghezza è ''[size]'' pixel (per es. '150px'). L'altezza viene calcolata, in modo da mantenere le corrette proporzioni senza deformare l'immagine. Le barre verticali (pipe) '''|''' sono utilizzate per separare le opzioni tra di loro e dal testo della didascalia. Le opzioni sconosciute vengono ignorate e l'ultima utilizzata come testo per la didascalia. [[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|right|]] Esempio di immagine senza didascalia visualizzata in basso: <nowiki>[[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|right|]]</nowiki> L'ultima barra verticale fa sì che il testo per il tag ''alt'' sia "Lago bolsena tramonto.jpg" e non "right". <br style="clear:both;"/> Le opzioni possono essere combinate, per esempio: [[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|left|80px|Il Lago di Bolsena al tramonto]] [[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|thumb|80px|Il Lago di Bolsena al tramonto]] <nowiki>[[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|left|80px|Il Lago di Bolsena al tramonto]]</nowiki> (visualizzata a '''sinistra ''left''''') o <nowiki>[[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|thumb|80px|Il Lago di Bolsena al tramonto]]</nowiki> (visualizzata a '''destra ''right'''''). L'opzione ''none'' può essere utilizzata per avere miniature senza allineamento a sinistra o a destra, utile probabilmente per le tabelle. Ecco un esempio: {| border="1" !colspan=2| Come usare ''none'' |---- !colspan=2| Diverse viste |---- | Colori accesi || [[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|thumb|none|100px|Il lago al tramonto]] |---- | Tecnica fotografica || [[Image:Bolsena_bw.jpg|thumb|none|100px|Il lago in B&N]] |} ==Miniature con il testo della didascalia sottostante che hanno uno o più link== A partire da MediaWiki 1.3, è possibile includere link nel testo della didascalia, per es.: <nowiki>[[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|right|thumbnail|Vista al tramonto del [[Lago di Bolsena]] ([[Provincia di Viterbo|VT]])]]</nowiki> [[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|right|thumbnail|Vista al tramonto del [[Lago di Bolsena]] ([[Provincia di Viterbo|VT]])]] <br style="clear:both;"/> Assicuratevi sempre che il numero di parentesi quadre in apertura e chiusura sia corretto: una parentesi in più o in meno significa il mancato funzionamento dell'intera istruzione <nowiki>[[Image: ]]</nowiki>. ==Terminare il modo ''floating-around-image'' == Dopo avere utilizzato del testo a fianco ad un'immagine, per poter utilizzare di nuovo il testo alla massima larghezza è necessario inserire: <nowiki><br style="clear:both;"/></nowiki>. ==Linea vuota dopo un'immagine == Mettere sempre una linea vuota dopo il codice <nowiki>[[Image: ]]</nowiki> per evitare disallineamenti del testo con Internet Explorer. == Funzione Gallery == Il nuovo software introdotto nel [[2005]] consente di impaginare più immagini sotto forma di ''galleria''. La sintassi da usare è la seguente: '''<nowiki><gallery></nowiki>'''<br> '''<nowiki>Immagine:nomefile.estensione|Descrizione del file</nowiki>'''<br> '''<nowiki>Immagine:nomefile.estensione|Descrizione del file</nowiki>'''<br> '''... ecc.ecc.'''<br> '''<nowiki></gallery></nowiki>''' <gallery> Image:Lago bolsena tramonto.jpg|[[Lago di Bolsena]] - tramonto Image:Bolsena_bw.jpg|[[Lago di Bolsena]] - bianco e nero </gallery> Per un campione esteso vedi [[Wikipedia:Wikipediani/Per immagine]] ==Voci correlate== *[[Wikipedia:Politica di uso delle immagini|Politica di uso delle immagini]] <!-- da modificare --> *[[Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia|Come cercare immagini per Wikipedia]] *[[Speciale:Upload|Come caricare una immagine in Wikipedia]] ==Banca Immagini== *[http://commons.wikimedia.org Commons Wikimedia] [[Categoria:Aiuto|Immagini]] Aiuto:Tabelle 2102 30101 2006-09-02T08:40:06Z Diablo 348 /* Test di righe con intestazione e testo */ Per inserire una tabella in [[Pagina principale|Wikibooks]], utilizzare i comandi spiegati in questa pagina. Trovi la documentazione ufficiale in inglese su [[m:MediaWiki User's Guide: Using tables]]. Una tabella HTML può essere convertita direttamente in una wiki-tabella servendosi dei convertitori automatici contenuti nei seguenti siti: * http://diberri.dyndns.org/html2wiki.html * http://www.uni-bonn.de/~manfear/html2wiki-tables.php Indicazioni utili per gli utilizzatori di [[Mozilla]] sono riportate alla pagina [[Wikipedia:Utilities]] === Table === Una tabella è definita da <nowiki>{| ''parametri'' |}</nowiki> che corrisponde a <table ''parametri''&gt; </table&gt; :''Attenzione'': '''BISOGNA INCLUDERE''' lo '''spazio''' tra <code>'''{|'''</code> e <code>''parametri''</code>, o il primo parametro verrà ignorato === TD === Le celle vengono generate così: |cella1 |cella2 |cella3 oppure così: |cella1||cella2||cella3 perciò "||" è equivalente a "a capo" + "|" Entrambi i metodi corrispondono (in [[Linguaggio HTML|HTML]]) a: <td&gt;cell1</td&gt;<td&gt;cell2</td&gt;<td&gt;cell3</td&gt; I parametri delle celle possono essere usati così: |''parametri''|cella1 che risulterà come <td ''parametri''&gt; === TH === Funziona allo stesso modo di TD, tranne che "!" viene utilizzato al posto del "|" di apertura. "!!" può essere utilizzato invece di "||". Tuttavia, i parametri usano ancora "|"! Esempio: !''parametri''|cella1 === TR === I tag <tr&gt; saranno generati automaticamente per la prima riga. Per cominciare una nuova riga usare |- che risulta come &lt;tr&gt; I parametri possono essere aggiunti così: |- ''parametri'' che equivale a: &lt;tr ''params''&gt; Nota: * i tag <tr&gt; saranno automaticamente aperti al primo <td&gt; corrispondente * i tag <tr&gt; saranno chiusi automaticamente assieme ai relativi <tr&gt; e </table&gt; === CAPTION === Un tag <caption&gt; viene creato con |+ Descrizione che genera <caption&gt;Descrizione</caption&gt; Possono anche essere usati parametri: |+ ''parametri''|Descrizione genererà <caption ''parametri''&gt;Descrizione ==Esempi== === Esempio semplice === <nowiki>{| </nowiki> <nowiki>| Cella 1, riga 1 </nowiki> <nowiki>| Cella 2, riga 1 </nowiki> <nowiki>|- </nowiki> <nowiki>| Cella 1, riga 2 </nowiki> <nowiki>| Cella 2, riga 2 </nowiki> <nowiki>|}</nowiki> genera {| | Cella 1, riga 1 | Cella 2, riga 1 |- | Cella 1, riga 2 | Cella 2, riga 2 |} === Esempio avanzato === {| align=right border=1 | Cella 1, riga 1 |rowspan=2| Cella 2, riga 1 (e 2) | Cella 3, riga 1 |- | Cella 1, riga 2 | Cella 3, riga 2 |} <nowiki>{| align=right border=1</nowiki> <nowiki>| Cella 1, riga 1 </nowiki> <nowiki>|rowspan=2| Cell 2, riga 1 (e 2) </nowiki> <nowiki>| Cella 3, riga 1 </nowiki> <nowiki>|- </nowiki> <nowiki>| Cella 1, riga 2 </nowiki> <nowiki>| Cella 3, riga 2 </nowiki> <nowiki>|}</nowiki> Notare la tabella ancorata a destra === Tabelle innestate === <nowiki>{| border=1</nowiki> <nowiki>| tabella madre</nowiki> <nowiki>|</nowiki> <nowiki>{| bgcolor=#ABCDEF border=2</nowiki> <nowiki>|tabella</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>|nidificata</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> <nowiki>|ancora la tabella madre</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> Questo codice fa apparire una seconda tabella innestata nella prima {| border=1 | tabella madre | {| bgcolor=#ABCDEF border=2 |tabella |- |nidificata |} |ancora la tabella madre |} === Descrizione e righe con più celle === {| border=1 align=right |+ '''Questo è il titolo.''' Esempio preso dalla pagina sull'Afghanistan. |[[Indipendenza]]||[[19 agosto]] [[1919]] |- |[[Moneta]]||[[Afghano]] |- |[[Fuso orario]]||[[Tempo Coordinato Universale|UTC]]+4:30 |- |[[Inno nazionale]]||[[Sououd-e-Melli]] |- |[[Top-level domain|TLD]]||.AF |} <nowiki>{| border=1 align=right</nowiki> <nowiki>|+ '''Questo è il titolo.''' Esempio preso dalla pagina sull'Afghanistan.</nowiki> <nowiki>|[[Indipendenza]]||[[19 agosto]] [[1919]]</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>|[[Moneta]]||[[Afghano]]</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>|[[Fuso orario]]||[[UTC]]+4:30</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>|[[Inno nazionale]]||[[Sououd-e-Melli]]</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>|[[Top-level domain|TLD]]||.AF</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> Viene mostrata sulla destra === Prova con intestazioni === Questo testo <nowiki>{| border=1</nowiki> <nowiki>! Header 1!! Header 2</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>| Cella1|| Cella2</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> disegna {| border=1 ! Header 1!! Header 2 |- | Cella1|| Cella2 |} == Prova di TR == <nowiki>{|</nowiki> <nowiki>| cella 1 || cella 2</nowiki> <nowiki>|- bgcolor=#abcdef</nowiki> <nowiki>| cella 3 || cella 4</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> disegna {| | cella 1 || cella 2 |- bgcolor=#abcdef | cella 3 || cella 4 |} === Test di righe con intestazione e testo === <nowiki>{|</nowiki> border=1 cellspacing=0 <nowiki>! </nowiki> <nowiki>! Header colonna 1 </nowiki> <nowiki>! header colonna 2 </nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>! header riga 3</nowiki> <nowiki>| abc def ghi </nowiki> <nowiki>| gchf ghh dfgh</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>! header riga 4</nowiki> <nowiki>| gfbb gbgbds </nowiki> <nowiki>| dfgsdsdg</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> '''appare come:''' {| border=1 cellspacing=0 ! ! Header colonna 1 ! header colonna 2 |- ! header riga 3 | abc def ghi | gchf ghh dfgh |- ! header riga 4 | gfbb gbgbds | dfgsdsdg |} '''ma:''' <nowiki>{| border=1 cellspacing=0</nowiki> <nowiki>! &amp;nbsp; !! col Header1 !! ch2 </nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>! header riga 3 || abc def ghi || gchf ghh dfgh</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>! header riga 4 || gfbb gbgbds || dfgsdsdg</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>! header riga 5 || || </nowiki> <nowiki>|}</nowiki> '''appare come:''' {| border=1 cellspacing=0 ! &nbsp; !! col Header1 !! ch2 |- ! header riga 3 || abc def ghi || gchf ghh dfgh |- ! RH 4 || gfbb gbgbds || dfgsdsdg |- ! RH 5 || || |} [[Categoria:Aiuto|Tabelle]] Aiuto:Manuale di stile 2104 33343 2006-09-19T21:49:06Z Hellisp 374 È molto più importante che un articolo sia chiaro e ricco di informazioni, piuttosto che sia stilisticamente perfetto: su Wikibooks la sostanza è ben più preziosa della forma. Questo manuale di stile ha la semplice funzione di aiutare gli utenti - vecchi e nuovi - a scrivere articoli che siano: # '''omogenei''', che cioè abbiano tutti una struttura simile e adottino le stesse convenzioni per date, nomi, titoli ecc., affinché [[Wikibooks]] possa essere leggibile ed utilizzabile il più agevolmente e velocemente possibile; # '''ben scritti''', evitando alcuni degli errori ed equivoci stilistici che si commettono spesso quando si scrive senza essere abituati al mezzo di comunicazione che si sta usando. Anche quando si è imparato ad evitare gli [[Wikibooks:Errori_comuni_nell%27uso_di_ Wikibooks |errori più comuni]] nell'uso di Wikibooks, questo non significa che non si possa migliorare. Scrivere bene è un'arte, e anche se [[Cosa non è Wikibooks| Wikibooks non è un romanzo]], è pur sempre un'opera con uno scopo (la conoscenza, la sua collezione e divulgazione): e rispetto a questo scopo ci sono modi migliori e modi peggiori di scrivere. ===L'importante è farsi capire=== Lo scopo di un libro di Wikibooks è informare, quindi come già detto la sostanza è più importante della forma; tuttavia quando scrivete dovreste tenere sempre presente (qui e anche altrove) ''il destinatario'' di ciò che scrivete. Un modulo di Wikibooks è destinato a tutti, e quindi deve poter essere letto e COMPRESO da tutti, adulti, ragazzi, bambini, professori universitari ed operai con la terza media. Perciò è necessario scrivere in modo piano e semplice, senza ''paroloni'' o frasi in gergo tecnico. Non sempre questo è possibile: per esempio, se siete esperti di matematica potreste scrivere un articolo (perfettamente legittimo) su un teorema astruso e complicatissimo, e lo stesso vale per la biologia, per la medicina ecc... In questi casi è praticamente indispensabile scrivere in un linguaggio "da iniziati" che sarà comprensibile solo a pochissimi. Ma a parte che uno stile semplice potrebbe comunque far capire qualcosa in più a qualcuno, per quanto complesso sia un argomento si può comunque sempre esprimerne in parole povere almeno il concetto base: [[Ludwig Wittgenstein|Wittgenstein]], grande [[epistemologia|epistemologo]], dimostrò che '''"Se una cosa può essere detta con le parole, allora può anche essere detta con parole semplici"'''. Quindi, per quanto sia complesso e specialistico l'argomento di cui state scrivendo, mettete sempre un paragrafo all'inizio dell'articolo che spieghi ai ''comuni mortali'' di cosa state parlando: poi addentratevi pure nella giungla della vostra materia. ===Lo stile spicciolo=== [[Cesare Marchi]], in un suo libro, definiva "ruota di porcello" la prosa ampollosa e vuota di chi A) non ha niente da dire e B) vuole a tutti i costi sembrare importante. Se siete qui su Wikipedia vuol dire che qualcosa da dire lo avete, ma il vizio di "sembrare importanti" usando un italiano burocratico e artificiale ormai lo hanno preso in così tanti che (quasi) nessuno se ne accorge più: ''in quanto'', ''poichè'' al posto di ''perchè'', ''consiste in un'' al posto di "è", ''utilizzare'' al posto di ''usare''... Insomma, quello che voglio dire è che... simili circonlocuzioni, concordemente con quanto asserito dai massimi fra gli accademici della Crusca, unitamente ad esacerbare non lievemente il compito cognitivo-funzionale del potenziale fruitore ed in ultima analisi l'aspetto gnoseologico del testo, potrebbero non porre l'elaborato in linea con alcune tendenze estetico-stilistiche forse ultimamente di rilievo nel presente contesto comunicativo... :-)<br> A proposito di forse: vi è mai capitato di scrivere "è ''forse'' uno dei maggiori"... o simili? Se vi capita di scriverlo in un articolo, per favore non lasciate il vostro lettore nel dubbio ma andate su Google, controllate e poi prendetevi la responsabilità: o è "uno dei maggiori" oppure no. Se non siete certi di qualcosa allora accertatevene, oppure non scrivetelo affatto. Ancora, le virgole scandiscono il ritmo delle frasi. Una frase, anche corta, che abbia tante, troppe, virgole, messe vicine, diventa lenta, pesante, faticosa, per chi, come voi, ora, legge. Le frasi con poche virgole invece scorrono via molto veloci e senza intoppi e spesso diventano molto più lunghe e piene di subordinate tanto che può diventare difficile per la mente del lettore capire cosa sta leggendo ora dal momento che non si è ancora potuta fermare un attimo da quando è iniziata la frase per tirare le somme e ricapitolare tutto quello che gli è passato sotto il naso perchè ancora non ha trovato uno straccio di virgola o magari un bel punto. ===Articoli che scottano=== Nel caso di argomenti controversi è necessario riportare senza omissioni o giudizi le ragioni di tutte le parti e (se ci sono) le loro reciproche accuse, insieme (almeno) ai fatti che tutti o quasi giudicano rilevanti: sarà il futuro lettore, terzo in causa, a tirare le somme. Gli wikipediani, come ''quarti in causa'', non sono autorizzati a farlo. Se l'argomento può suscitare reazioni emotive forti (per esempio l'aborto, la guerra, il terrorismo islamico ecc.), oltre a fare quanto sopra è necessario prepararsi a discutere parecchio, perchè - qualunque cosa si scriva - ci sarà sempre qualcuno che riterrà l'articolo POV, cioè di parte, e riterrà urgente, doveroso e necessario A) farvelo notare e B) modificare l'articolo personalmente. In entrambi i casi, chi leggerà l'articolo sarà meglio informato se scriverete tenendovi lontani dai "massimi sistemi" (il bene dell'Umanità, la volontà di Dio, il Capitalismo, il Comunismo e altri grandi ideali) e tratterete la questione da punti di vista più vicini al quotidiano, più facili da trattare perchè se ne ha più esperienza diretta (e su cui più difficilmente si possono scrivere stupidaggini :-) ===La struttura di un articolo=== Alcuni gruppi di articoli, come gli elementi della [[tavola periodica]] o i comuni d'Italia o gli articoli su animali e piante hanno gà una struttura predefinita, un ''template'' che voi dovete solo completare: ma anche per i normali articoli senza template ci sono alcune consuetudini di buonsenso che è bene seguire. Come già detto, all'inizio l'introduzione, in cui spiegate in termini semplici la materia dell'articolo: un '''abstract''', per usare un termine accademico. Poi siete liberi di procedere come volete, anche se sarebbe comunque bene mantenere un minimo di gradualità nella complessità dell'esposizione, per non mettere i profani di fronte ad un muro subito dopo le prime righe. Cercate di essere completi nell'esporre almeno gli aspetti più importanti: se il discorso si fa troppo lungo o complesso non mettetevi a scrivere pagine su pagine, ma create link a nuovi articoli vuoti (che poi voi, o qualcun altro, scriverà) e trattate lì gli ulteriori argomenti. In fondo all'articolo vanno i link a siti esterni a wikipedia e agli altri articoli di wikipedia che sono attinenti a ciò di cui scrivete, se ce ne sono. Se non ce ne sono ma voi pensate che ci dovrebbero essere, mettete pure il link all'articolo che non esiste: se non sarete voi sarà qualcun altro, prima o poi, a riempirli. ===Quando un articolo è completo?=== La risposta è semplice: '''un articolo non è mai completo'''. Per quanto in profondità abbiate trattato un certo argomento, c'è sempre qualcosa in più da spiegare, un dettaglio da aggiungere, una frase o un paragrafo da limare... volendo, nessun articolo è mai "finito" del tutto. Per questo, su Wikipedia si adotta una regola utilitaristica basata su "quante schermate è lungo" un articolo: se per scorrerlo tutto si impiegano più di cinque o sei schermate, lo si considera "troppo lungo" per leggerlo sullo schermo di un PC (i limiti del mezzo informatico, ahimè) e <S>dei loschi individui</S>wikipediani armati di forbici cominciano a girare come squali attorno all'articolo, con l'intenzione di smembrarlo in più articoli separati. Oltre a questo c'è da considerare che ad alcuni browser non piacciono i testi più grandi di 32Kb, e questo è un altro buon motivo per non allungare troppo gli articoli. == Convenzioni usate negli articoli == Tutti gli articoli debbono avere l'oggetto della trattazione in '''grassetto''' nella prima frase (possibilmente proprio nella prima riga) del testo. Di solito l'oggetto (il titolo) può essere inserito in una frase (che naturalmente avrà ''soggetto-verbo-complementi'', e non sarà quindi del tipo ''Roma. Città italiana.'', ma ''Roma è una città italiana ed il capoluogo dell'omonima provincia''). Alcuni esempi di introduzione (sotto al testo, i tag da usare per rendere i grassetti, i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]], i corsivi): *Il '''teorema di Pitagora''' è un concetto della [[geometria]] così chiamato in onore del suo scopritore [[Pitagora]], [[matematica|matematico]] e [[filosofia|filosofo]] del [[VI secolo AC]]. **<nowiki>Il '''teorema di Pitagora''' è un concetto della [[geometria]] così chiamato in onore del suo scopritore [[Pitagora]], [[matematica|matematico]] e [[filosofia|filosofo]] del [[VI secolo AC]].</nowiki> *'''Tom e Jerry''' sono due personaggi dei [[cartoni animati]]... **<nowiki>'''Tom e Jerry''' sono due personaggi dei [[cartoni animati]]...</nowiki> Se l'oggetto dell'articolo è noto anche con altri nomi (sinonimi, pseudonimi, o semplici variazioni d'uso comune), anche queste vanno indicate in '''grassetto'''. *L''''idrossido di sodio''' ([[NaOH]], noto anche come '''soda caustica'''... **<nowiki>L''''idrossido di sodio''' ([[NaOH]], noto anche come '''soda caustica'''...</nowiki> *'''Carlo Lorenzini''', meglio noto con lo [[pseudonimo]] di '''Collodi''', dal nome della [[Collodi (città)|città in cui risiedeva]]... **<nowiki>'''Carlo Lorenzini''', meglio noto con lo [[pseudonimo]] di '''Collodi''', dal nome della [[Collodi (città)|città in cui risiedeva]]...</nowiki> In realtà, l'ultimo esempio si riferisce ad una [[biografia]]. Nel caso di [[biografie]], gli articoli debbono cominciare con il nome della persona cui si riferiscono, subito seguiti fra parentesi da luoghi e date di nascita e morte, separati da un trattino. Date e luoghi vanno inseriti come wiki-links. Nel caso si sappiano dati parziali, ad esempio non si sappia dove Tizio è nato, si mettano i dati noti. *'''Carl Sandburg''' ([[6 gennaio]] [[1878]] - [[22 luglio]] [[1967]]) **<nowiki>'''Carl Sandburg''' ([[6 gennaio]] [[1878]] - [[22 luglio]] [[1967]])</nowiki> Per le persone viventi, evitare di mettere punti interrogativi, o puntini, o altro al posto di date e luoghi di morte. Wikipedia non avalla nessun tipo di aspettative in questo senso ;-) Premettete piuttosto un "nato" o "n." prima dei dati. *'''Seamus Heaney''' (nato il [[13 aprile]] [[1939]]) **<nowiki>'''Seamus Heaney''' (nato il [[13 aprile]] [[1939]])</nowiki> Per i personaggi storici la cui importanza è legata ad un periodo di regno (come per i [[papa|papi]] o per i [[monarca|monarchi]], occorre menzionare due tipi di date: le date di nascita e morte della persona e le date di inizio e fine del regno: *'''Papa Pio II''' ([[Siena]], [[9 maggio]] [[1439]] - [[Roma]], [[18 ottobre]] [[1503]]), al secolo '''Francesco Todeschini Piccolomini''', fu [[papa]] dal [[22 settembre]] al [[18 ottobre]] [[1503]]. **<nowiki>'''Papa Pio III''' ([[Siena]], [[9 maggio]] [[1439]] - [[Roma]], [[18 ottobre]] [[1503]]), al secolo '''Francesco Todeschini Piccolomini''', fu [[papa]] dal [[22 settembre]] al [[18 ottobre]] [[1503]].</nowiki> === Stile delle date === Il titolo di un articolo costituito solo da un numero, si riferisce sempre ad un [[anno]]. Esistono anche pagine per i decenni, per i secoli, per i millenni e per i giorni dell'anno. *[[474]] **<nowiki>[[474]] </nowiki> *[[474 AC]] (''si riferisce al 474 Avanti Cristo - nota che non ci sono puntini'') **<nowiki>[[474 AC]] </nowiki> *[[11 febbraio]] (''nota che il mese è sempre in minuscolo - questa è la convenzione nella lingua italiana'') **<nowiki>[[11 febbraio]] </nowiki> *[[11 febbraio]], [[1967]] **<nowiki>[[11 febbraio]], [[1967]] </nowiki> *[[Anni 1960]] (''l'abbreviazione in [[Anni 60]] conduce ad un altro decennio'') **<nowiki>[[Anni 1960]] </nowiki> === Stile dei capoversi === Usa i tag <nowiki>==</nowiki> per iniziare un capoverso, piuttosto che i tag <nowiki>'''</nowiki>: questo consentirà che le sezioni dell'articolo possano essere autonumerate (opzione da settare nelle preferenze utente). Per evitare che la numerazione parta da '''0.1''', '''0.2''', ecc., controllate che le sezioni successive non abbiano meno "=" (segni di uguale) delle precedenti. === Stile per i titoli di opere === Usate il ''corsivo'' per i titoli di opere letterarie, film, opere liriche, dischi, sceneggiati televisivi, e per i nomi delle navi. Se il titolo è anche un link, mettete i tag del corsivo all'esterno delle parentesi quadre del link: *''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'', ''Boccaccio '70'' **<nowiki>''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'', ''Boccaccio '70'' </nowiki> === Parole straniere === Le parole straniere vanno sempre indicate in ''corsivo''. Attenzione: anche il [[Lingua Latina|Latino]] è una lingua straniera. Per capire quindi in generale se una parola debba essere ritenuta straniera oppure no, basatevi sulla fonte principale per ogni lingua, che è il dizionario della lingua stessa (ovviamente ce ne sono diversi, a voi utilizzare il buonsenso). Perciò, qualora la parola sia presente su un dizionario (o su più di uno), potete considerarla come appartenente alla lingua in questione. Ricordate che, secondo la grammatica, le parole straniere (usate all'interno di un testo italiano) non si declinano mai. === Titoli di voci riguardanti forme di vita === I titoli delle voci che hanno come oggetto animali, piante, funghi, batteri, protozoi etc vanno scritti usando il nome latino binomiale della specie (es [[Canis lupus]]), la specie va sempre scritta con iniziale minuscola. Se esiste anche un nome italiano questo va usato come redirect.<br> La stessa convenzione va anche utilizzata per voci che riguardano suddivisioni tassonomiche superiori alla specie (es.: la classe dei mammiferi è [[Mammalia]]). Per informazioni più approfondite sui [[tag]] di formattazione di wikipedia, vedi [[Aiuto:Come si modifica una pagina]]. == Voci correlate == *[[Aiuto:Come scrivere un libro|Come scrivere un wikibook]] [[categoria:aiuto|Manuale di stile]] Libro di cucina/Ricette/Mirto 2105 17750 2006-03-25T14:54:21Z 83.235.183.202 {{stub ricette}} Il '''Mirto''' è un liquore tipicamente sardo, derivato dalle bacche del ''[[w:myrtus communis|myrtus communis]]'', una pianta tipica della macchia mediterranea. Il liquore di mirto può essere rosso o bianco. Dato che le bacche di mirto bianco sono rarissime, il mirto bianco che si trova in commercio è solitamente prodotto con le foglie. Il periodo migliore per la raccolta è fine Dicembre - primi di gennaio, a seconda della stagione. ==Ricetta== Le dosi sono: Per l'infusione *200 gr di bacche di mirto *500 cl di alcool puro a 95° Per lo sciroppo: *700 gr di zucchero *500 cl di acqua Le bacche vanno lavate e lasciate asciugare, senza strofinarle, anche perché macchiano i tessuti, come il liquore, in maniera permanente. L'infuso va preparato in recipienti ermetici, in cui le bacche vengano totalmente coperte dall'alcool. L'infusione va lasciata al buio per almeno 40 giorni, agitandola una volta a settimana. L'infuso va poi filtrato o lasciato decantare. Lo sciroppo va preparato scaldando l'acqua, senza farla bollire, e sciogliendovi lo zucchero poco a poco. La miscelazione va fatta a freddo, altrimenti si intorbidisce, versando l'infuso nello sciroppo. Una volta imbottigliato, deve maturare almeno 2 o 3 mesi, meglio 6. [[categoria:Ricette|Mirto]] [[categoria:Bevande|Mirto]] Corso di cinese/Indice 2106 50923 2007-01-26T16:56:34Z Diablo 348 /* Lezioni / 课程 / 課程 */ <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> <center><big>Benvenuto al corso wikibook di [[w:Lingua cinese|cinese]], dialetto [[w:Lingua cinese mandarino|Mandarino]]! </center></big> <font color="#cc0000">'''''Nota bene:''''':</font> Per visualizzare correttamente questo testo, il tuo browser deve essere configurato per la visualizzazione dei caratteri cinesi! Se i caratteri negli spazi che seguono non vengono visualizzati o vengono riprodotti come "�?�?􏿾", le impostazioni non sono corrette. {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="6" align="center" | style="background-color:#eeeeee;" | 我们需要您的帮助!如果您了解中文,请参与本教科书的建设! |- | style="background-color:#eeeeee;" | 我們需要您的幫助!如果您瞭解中文,請參與本教科書的建設! |} == Lezioni / 课程 / 課程 == *Introduzione / 介绍 / 介紹 **[[Cinese/Introduzione|Introduzione al cinese<br /> 中文是什么? / 中文是什麽?]] **[[Cinese/Guida al libro|Come usare questo libro<br /> 如何使用本教科书 / 如何使用本教科書]] **[[Cinese/Come studiare il cinese|Come studiare il cinese<br /> 如何学中文 / 如何學中文?]] *Testo / 课文 / 課文 **[[Cinese/Elementi fondamentali|Sistema Pinyin]] **[[Cinese/Lezione 1|Lezione 1: Buongiorno!<br /> 第一课:你好!]] **[[Cinese/Lezione 2|Lezione 2: È occupato oggi?<br /> 第二课:今天你忙不忙?]] **[[Cinese/Lezione 3|Lezione 3: Introduzione alle particelle<br /> 第三课:助词 / 第三課:助詞]] **[[Cinese/Lezione 4|Lezione 4: Ordine delle parole e verbi<br /> 第四课:词序和动词 / 第四課:詞序和動詞]] **[[Cinese/Lezione 5|Lezione 5: Unità di conteggio<br /> 第五课:量词 / 第五課:量詞]] **[[Cinese/Lezione 6|Lezione 6: Interrogativi<br /> 第六课:疑问助词 / 第六課:疑問助詞]] **[[Cinese/Lezione 7|Lezione 7: Cos'è questo?<br /> 第七课:这是什么? / 第七課:這是什麽?]] **[[Cinese/Lezione 8|Lezione 8: Mi chiamo Wang Ming<br /> 第八课:我的名字叫王明。 / 第八課:我的名字叫王明]] **[[Cinese/Lezione 9|Lezione 9: Oggi è lunedì.<br /> 第九课:今天星期一 / 第九課:今天星期一。]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Corso di cinese| ]] == Appendici / 附录 / 附錄 == #[[Cinese: Appendice CE| Appendice CI: Dizionario Cinese-Italiano (in ordine alfabetico) / 附錄CE:漢英字典(依照字母順序排列)]] #[[Cinese: Appendice E| Appendice E: Soluzione degli esercizi / 附錄E:習題解答]] #[[Cinese: Appendice EC| Appendice IC: Dizionario Italiano-Cinese (in ordine alfabetico) / 附錄EC:英漢字典(依照字母順序排列)]] #[[Cinese: Appendice S| Appendice G: Saluti cinesi / 附錄G:中文問候語]] #[[Cinese: Appendice NU| Appendice NU: Numeri / 附錄NU:數目(數字)]] #[[Cinese: Appendice NM| Appendice NW: Nazioni del mondo / 附錄NW:世界各國(世界上的國家)]] #[[Cinese: Appendice R| Appendice R: Radicali / 附錄R:部首]] #[[Cinese: Appendice D| Appendice S: Dialetto / 附錄S:俚語]] #[[Cinese: Appendice W| Appendice W: Risorse web cinesi / 附錄W:中文網絡資源]] <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> [[en:Chinese (Mandarin)]] [[it:Corso di cinese/Indice]] [[pl:Chiński]] [[es:Chino]] <!-- 在以上的课程里中文是一样的, 在以下的课程里中文是不同的 --> [[fr:Enseignement du chinois]] [[de:Chinesisch]] [[ja:中国語]] [[nl:Mandarijn]] Cinese/Introduzione 2107 50921 2007-01-26T16:53:21Z Diablo 348 ha spostato Cinese: Introduzione a Cinese/Introduzione {{Avvisounicode}} <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> {| align="right" |- | <center>[[Image:Flag of the People's Republic of China.svg|100px|Bandiera della Reepubblica Popolare Cinese]]</center> | <center>[[Image:Flag of the Republic of China.svg|100px|Bandiera di Taiwan]]</center> | <center>{{Contorno_immagine|[[Image:Flag of Singapore.svg|100px|Bandiera di Singapore]]}}</center> |- | <center><small>中华人民共和国 (中国)</small></center> | <center><small>中華民國 (臺灣)</small></center> | <center><small>新加坡共和国 (新加坡)</small></center> |- | <center><small>''Repubblica Popolare Cinese<br>(Cina)''</small></center> | <center><small>''Repubblica di Cina<br>(Taiwan)''</small></center> | <center><small>''Repubblica di Singapore<br>(Singapore)''</small></center> |- | align="center" colspan=3 | [[Image:Map-Chinese World.png|320px]] |- | align="center" colspan=3 | La sfera di influenza culturale cinese |} La '''Lingua Cinese''' (汉语, 华语, or 中文) fa parte della famiglia delle lingue Sino-Tibetane. Circa un quinto del mondo parla una forma di cinese come lingua madre, rendendo il cinese la lingua più comune nel mondo. C'è grande varietà all'interno del cinese, e le lingue parlate cinesi, come il Mandarino Standard (Putonghua), lo Shanghainese (Wu) e il Cantonese non sono reciprocamente comprensibili. Ciò nonostante, esiste una singola forma unificata di cinese, conosciuta come '''Mandarino Standard''', che è basata sul dialetto di Pechino, il quale è a sua volta sempicemente uno dei dialetti del mandarino, che racchiude una vasta serie di dialetti parlati nel Nord e Sud-Est della Cina . Il cinese (nel suo dialetto Mandarino Standard) è la lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, una delle quattro lingue ufficiali di Singapore, e una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Il Mandarino Standard corrisponde anche alla lingua cinese scritta usata dalle persone che parlino qualsiasi forma di cinese ai quattro angoli della Cina, incluso Mandarino, Wu, Cantonese, Hakka, Min-Nan, eccetera. Esso è inoltre la forma di cinese che verrà insegnata in questo testo. La grammatica cinese è per molti versi più semplice delle grammatiche europee (non ci sono tempi verbali, genere e numero, o concordanza tra soggeto e verbo), ma ci sono numerose trappole in cui il principiante può cascare (per esempio, il cinese è una lingua tonale, ovvero il tono con cui viene pronunciata una parola è usato per distinguerla da un'altra; poi si incontreranno classificatori e particelle modali, che non sono così popolari nelle lingue europee). Inoltre, la complessità del sistema di scrittura spesso scoraggia i nuovi arrivati, visto che il cinese è una delle poche lingue del mondo che non usa un alfabeto o un sillabario; anzi, usa migliaia di caratteri, ognuno dei quali rappresenta una parola o una parte di essa. Il Governo Cinese ha sviluppato un sistema per scrivere il cinese usando l'alfabeto latino, conosciuto come ''Hanyu Pinyin'', o semplicemente ''Pinyin'' (汉语拼音, "compitazione in base ai suoni"). Lo Hanyu Pinyin si usa per trascrivere i nomi Cinesi per gli occidentali (per esempio "Shanghai") e aiuta gli studenti di cinese con la loro pronuncia. Questo wikibook insegnerà innanzitutto il Pinyin, prima di ogni reale frase. Tutti gli esempi e i nuovi vocaboli verranno forniti con il relativo Hanyu Pinyin. Ci sono due serie di caratteri standard: Cinese Semplificato (简体字) e Cinese Tradizionale (繁體字). Il Cinese Tradizionale affonda le sue origini nelle migliaia di anni di storia cinese e continua ad essere utilizzato a Hong Kong, Macao, Taiwan e tra molti Cinesi d'oltremare; il Cinese Semplificato fu il risultato di riforme attuate nella Cina continentale al fine di incrementare l'alfabetizzazione ed è oggi utilizzato nella Cina continentale e a Singapore. Molti dei caratteri sono uguali nei due sistemi, o con qualche predicibile riduzione nel numero dei tratti; altri cambiamenti, al contrario, non sono così intuitivi. In consegenza di ciò, la maggior parte dei Cinesi sa scrivere in solo uno dei due sistemi, ma solitamente sa leggere entrambi (e si raccomanda di fare lo stesso a chi voglia imparare la lingua cinese). Si ritiene che chi impari il tradizionale sia facilitato nel leggere entrambi i tipi di caratteri, rispetto a chi impari solo il Semplificato; d'altra parte i caratteri semplificati possono essere meno scoraggianti per un principiante. In questo wikibook si introdurranno entrambe le serie di caratteri. Si consiglia di sceglierne uno e seguirlo per tutto il corso (fermo restando il consiglio di imparare la lettura di entrambi). I caratteri cinesi sono stati usati in passato anche da altre nazioni confinanti, e alcune li usano tuttora. I Coreani più anziani ancora oggi sanno leggere e scrivere i caratteri Cinesi, mentre alle nuove generazioni si insegna quasi esclusivamente a scrivere il Coreano, ''hangul''. I Giapponesei conservano molti caratteri cinesi (che loro chiamano ''kanji'') e li usano per scrivere il giapponese. <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> [[en:Chinese/About Chinese]] [[pl:Chiński: O języku chińskim]] Corso di cinese/Fondamenti 2108 38602 2006-10-23T18:59:38Z Diablo 348 {{da tradurre|url=:en:Chinese:_Fundamentals_of_the_language}} <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> Questa lezione illustra la pronuncia del pinyin, il sistema di scrittura della lingua cinese con caratteri dell'alfabeto latino più usato per il cinese mandarino, e che verrà adottato nello wikibook. Mentre alcune lettere sono usate in modo simile all'italiano, altre indicano suoni completamente diversi. == Pronuncia == Il cinese mandarino può sembrare strano, ma molto meno difficile di quanto la nostra lingua possa esserlo per un cinese madrelingua. Questo soprattutto perché il cinese è costituito da un insieme di poche sillabe, la maggior parte delle quali presenti nelle lingue occidentali, mentre un cinese che impari una delle nostre lingue deve imparare molti suoni nuovi. Una caratteristica principale del cinese è il suo utilizzo dei toni. A causa del sillabario limitato, l'intonazione delle voce è utilizzata per aiutare a differenziare le parole. Mentre alcuni dialetti cinesi possiedono fino a nove toni diversi, il mandarino è relativamente semplice, con quattro toni. Spesso è difficile per i principianti distinguere il tono di una parola, specialmente quando non si è sicuri del contesto. Anche avendo una perfetta intonazione, può essere difficile seguire o riprodurre una serie di passaggi di tono. Non preoccuparti, dato che migliorerai con la pratica. Queste lezioni mostreranno come capire e riprodurre tutte le sillabe e i toni del cinese. === Il sistema IPA === L'[[w:Alfabeto_fonetico_internazionale|IPA]], o ''International Phonetic Alphabet'', è un insieme di simboli che può essere usato per indicare ''qualunque'' suono di ''qualunque'' linguaggio umano. Esso verrà usato in questo corso per rendere i suoni del pinyin. === La sillaba del mandarino === La sillaba in mandarino è costituita da tre parti; l'''inizio'', la ''fine'' (o ''rima'') e il ''tono''. L''''inizio''' è la consonante, o le consonanti, poste all'inizio della sillaba (una consonante è qualunque lettera tranne ''a'', ''e'', ''i'', ''o'', ''u''). In tre casi sono presenti due lettere nell'inizio (''zh'', ''ch'', ''sh'') e due casi in cui sono presenti consonanti ma non costituiscono un inizio (''y-'' e ''w-''). In tutti gli altri casi l'inizio è una consonante. Il '''tono''' è rappresentato da un piccolo segno sulla sillaba. Esistono quattro segni per il tono: ˉ, ˊ, ˇ, e ˋ. La dieresi sulla ü (come l'umlaut tedesca) non ha niente a che vedere col tono, quindi nelle scritture ǖ, ǘ, ǚ, o ǜ, il tono è rappresentato dal segno in alto. La '''fine''' è ciò che rimane di una sillaba senza inizio e tono. In alcuni casi bisogna modificare l'inizio per ottenere la fine: * Se la sillaba comincia per '''yu-''', va cambiata in '''ü-'''. * Se la sillaba comincia per '''u-''', ma l'inizio è tra '''j''', '''q''', o '''x''', va cambiata da '''u-''' in '''ü-'''. * Se la sillaba comincia per '''y-''', va cambiata in '''i-'''. Se questo dà due '''i''' consecutivi, va cambiata in una sola '''i'''. * Se la sillaba comincia per '''w-''', va cambiata in '''u-'''. Se questo dà due '''u''' consecutivi, va cambiata in una sola '''u'''. * Se la sillaba consiste in '''i''', e l'inizio è tra questi: '''zh''', '''ch''', '''sh''', '''r''', '''z''', '''c''', '''s''', allora la '''i''' va ignorata — non c'è alcuna fine. === Inizi === ===Pronuncia degli inizi=== {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" style="text-align|| center;" |'''[[w:Pinyin|Pinyin]]'''||[[w:Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]||'''Pronuncia (approssimata)''' |- ||''p''||pʰ|| come in italiano |- ||''t''||tʰ|| come in italiano |- ||''k''||kʰ|| come in italiano |- ||''b''||p|| come la '''p''' italiana, più dolce |- ||''d''||t|| '''t''' esplosiva, come quella inglese |- ||''g''||k|| '''c''' dura italiana, come in ''casa'' |- ||''s''||s|| come in italiano |- ||''c''||tsʰ|| '''ts''' |- ||''z''||ts|| come la '''z''' di ''sintonizzare'', ma più dolce |- ||''x''||ɕ|| una specie di '''sc''' dolce molto sibilante |- ||''q''||tɕʰ|| '''c''' dolce, come in '''ciccia''' |- ||''j''||tɕ|| come la '''g''' di '''getto''' |- ||''sh''||ʂ|| una '''sc''' dura, come '''shirt''' in inglese |- ||''ch''||tʂʰ|| una '''c''' molto dura |- ||''zh''||tʂ|| simile a una '''g''', senza far vibrare le corde vocali |- ||''f''||f|| come in italiano |- ||''h''||x|| aspirata, come in inglese |- ||''l''||l|| come in italiano |- ||''r''||ʐ o ɻ|| simile alla '''j''' francese in '''je''' |- ||''w''||w|| '''u''' come in inglese, ma muta se seguita da una "u" |- ||''y''||j|| '''i''' come in inglese, ma muta se seguita da "i" or "ü" |- ||''m''||m|| come in italiano |- ||''n''||n|| come in italiano |- ||''ng''||ŋ|| come nell'inglese '''king''' |} <!-- terminata la traduzione, elimina questa riga ===Pronuncia delle fini=== {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" style="text-align|| center;" |'''[[w:Pinyin|Pinyin]]'''||'''[[w:International Phonetic Alphabet|IPA]]'''||'''Pronuncia)''' |- ||''a''|| {{IPA|[ɑ]}} || if ending a syllable, then as in "f'''a'''ther" |- ||''ai''|| {{IPA|[aɪ]}} || like English "eye", but a bit lighter |- ||''an''|| {{IPA|[an]}}, {{IPA|[ɛn]}} || as in f'''an''' in British [[Received Pronunciation]] or as in c'''on'''sequence in the American Great Lakes region. If occurring in the combinations ian, üan, juan, quan, xuan, yuan, then like p'''en''' in British RP, ag'''ain''' in American English. |- ||''ang''|| {{IPA|[ɑŋ]}} || as in German ''Angst'', including the English loan word ''angst'' |- ||''ar'', ''anr'', ''air''|| {{IPA|[aɻ]}} || like ''a'', but pronounced with the tongue curled up against the palate; like rhotic ''are'' in [[North American English]] |- ||''angr''|| {{IPA|[ɑ̃ɻ]}} || same as ''ar'' but nasalized (i.e., the sound goes through the nose as well) |- ||''ao''|| {{IPA|[ɑʊ]}} || approximately as in "c'''ow'''"; the ''a'' is much more audible than the ''o'' |- ||''aor''|| {{IPA|[ɑʊɻ]}} ||like ''ao'' but with an -r added to the back; comparable to American t'''ower''' (but much more compact) |- ||''e''|| {{IPA|[ɤ]}}, {{IPA|[ə]}} || when occurring at the end of a syllable and not in the combinations of ie, üe, ue, then a backward, unrounded vowel, which can be formed by first pronouncing a plain continental "o" ([[Australian English]] l'''aw''') and then spreading the lips without changing the position of the tongue. That same sound is also similar to English "d'''uh'''", but not as open. Many unstressed syllables in Chinese use the [[schwa]] (ide'''a'''), and this is also written as ''e''. |- ||''ê''|| {{IPA|[ɛ]}} || as in "b'''e'''t" |- ||''ei''|| {{IPA|[ei]}} || as in "h'''ey'''" |- ||''en''|| {{IPA|[ən]}} || as in "tak'''en'''" |- ||''eir'', ''enr''|| {{IPA|[ɝ]}} || like ''e'', but pronounced with the tongue curled up against the palate; similar to the vowel in rhotic ''her'' in English |- ||''eng''|| {{IPA|[ɤŋ]}} ||like ''e'' above but with ng added to it at the back |- ||''er''|| {{IPA|[aɻ], [ɤɻ]}} || if occurring not as a result of the suffix -r (e.g. 而, 二), then like ''ar''; if occurring as a result of the suffix -r (e.g. 歌儿, 车儿), then like ''e'' but with an -r added at the end. see also ''ier'', ''uer'', ''üer''|| |- ||''engr''|| {{IPA|[ɤ̃ɻ]}} || like ''er'' but nasalized |- ||''i''|| {{IPA|[i]}} || like English "ee", except when preceded by "c", "ch", "r", "s", "sh", "z" or "zh"; in these cases it should be pronounced as a natural extension of those sounds in the same position, but slightly more open to allow for a clear-sounding vowel to pass through |- || ''ia'' || {{IPA|[iɑ]}} || like English "'''ya'''rd" |- ||''ie''|| {{IPA|[iɛ]}} || the initial ''i'' sounds like English "ee", but is very short; ''e'' (pronounced like ''ê'') is pronounced longer and carries the main stress (similar to the initial sound in '''ye'''t) |- ||''ier''|| {{IPA|[iɛɻ]}} || "ie" with -r added |- ||''iu''|| {{IPA|[iou̯]}} || here, the ''u'' is pronounced like ''ou'' |- ||''o''|| {{IPA|[u̯ɔ]}} || if occurring in the combinations ''bo, po, mo, fo, wo'', then it is the same as ''uo''. See also ''ou'' |- ||''ong''|| {{IPA|[ʊŋ]}} || starts with the vowel sound in b'''oo'''k and ends with the velar nasal sound in si'''ng''' |- ||''ongr''|| {{IPA|[ʊ̃ɻ]}} || The same vowel as ''ong'', but with an -r added and nasalized. |- ||''ou''|| {{IPA|[ou̯]}} || as in "s'''o'''" |- ||''our''|| {{IPA|[ou̯ɻ]}} || take ''ou'' and add -r. The sound should be compact. |- ||''u''|| {{IPA|[u]}}, {{IPA|[y]}} || like English "oo", except when preceded by ''y'', ''x'', ''j'' or ''q''; in this case it is pronounced like ''ü'' |- ||''ue'', ''uer''|| &nbsp; || see "üe" |- ||''ui''|| {{IPA|[ueɪ]}} || here, the ''i'' is pronounced like ''ei'' |- ||''un''|| {{IPA|[uən]}} || pronounced as '''u''' + '''en''', except after j, q, x, and y, in which case it is pronounced as '''ün''' |- ||''uo''|| {{IPA|[u̯ɔ]}} || starts with English "oo" and ends with the sound in l'''aw'''. The ''u'' is pronounced shorter and lighter than the ''o'' |- ||''ü''|| {{IPA|[y]}} || as in German "'''ü'''ben" or French "l'''u'''ne" (To get this sound, say "ee" with rounded lips) |- ||''üe''|| {{IPA|[yɛ]}} || ''e'' is pronounced like ''ê'', the ''ü'' is short and light |- ||''üer''|| {{IPA|[yɛɻ]}} || "üe" with -r added |- ||''ün''|| {{IPA|[yn]}} || '''ü''' (given above) plus final '''n''' |} ===Table of Possible Combinations of Chinese Initials and Finals=== {|{{prettytable}} !&nbsp;!!a!!o!!e!!-i!!er!!ai!!ei!!ao!!ou!!an!!en!!ang!!eng!!ong!!i!!ia!!iao!!ie!!iou!!ian!!in!!iang!!ing!!iong!!u!!ua!!uo!!uai!!uei!!uan!!uen!!uang!!ueng!!ü!!üe!!üan!!ün |- !b ||ba||bo||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||bai||bei||bao||&nbsp;||ban||ben||bang||beng||&nbsp;||bi||&nbsp;||biao||bie||&nbsp;||bian||bin||&nbsp;||bing||&nbsp;||bu||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !p ||pa||po||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||pai||pei||pao||pou||pan||pen||pang||peng||&nbsp;||pi||&nbsp;||piao||pie||&nbsp;||pian||pin||&nbsp;||ping||&nbsp;||pu||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !m ||ma||mo||me||&nbsp;||&nbsp;||mai||mei||mao||mou||man||men||mang||meng||&nbsp;||mi||&nbsp;||miao||mie||miu||mian||min||&nbsp;||ming||&nbsp;||mu||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !f ||fa||fo||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||fei||&nbsp;||fou||fan||fen||fang||feng||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||fu||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !d ||da||&nbsp;||de||&nbsp;||&nbsp;||dai||dei||dao||dou||dan||den||dang||deng||dong||di||&nbsp;||diao||die||diu||dian||&nbsp;||&nbsp;||ding||&nbsp;||du||&nbsp;||duo||&nbsp;||dui||duan||dun||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !t ||ta||&nbsp;||te||&nbsp;||&nbsp;||tai||&nbsp;||tao||tou||tan||&nbsp;||tang||teng||tong||ti||&nbsp;||tiao||tie||&nbsp;||tian||&nbsp;||&nbsp;||ting||&nbsp;||tu||&nbsp;||tuo||&nbsp;||tui||tuan||tun||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !n ||na||&nbsp;||ne||&nbsp;||&nbsp;||nai||nei||&nbsp;||nou||nan||nen||nang||neng||nong||ni||&nbsp;||niao||nie||niu||nian||nin||niang||ning||&nbsp;||nu||&nbsp;||nuo||&nbsp;||&nbsp;||nuan||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||nü||nüe||&nbsp;||&nbsp; |- !l ||la||&nbsp;||le||&nbsp;||&nbsp;||lai||lei||lao||lou||lan||&nbsp;||lang||leng||long||li||lia||liao||lie||liu||lian||lin||liang||ling||&nbsp;||lu||&nbsp;||luo||&nbsp;||&nbsp;||luan||lun||&nbsp;||&nbsp;||lü||lüe||&nbsp;||&nbsp; |- !z ||za||&nbsp;||ze||zi||&nbsp;||zai||zei||zao||zou||zan||zen||zang||zeng||zong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||zu||&nbsp;||zuo||&nbsp;||zui||zuan||zun||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !c ||ca||&nbsp;||ce||ci||&nbsp;||cai||&nbsp;||cao||cou||can||cen||cang||ceng||cong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||cu||&nbsp;||cuo||&nbsp;||cui||cuan||cun||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !s ||sa||&nbsp;||se||si||&nbsp;||sai||&nbsp;||sao||sou||san||sen||sang||seng||song||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||su||&nbsp;||suo||&nbsp;||sui||suan||sun||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !zh ||zha||&nbsp;||zhe||zhi||&nbsp;||zhai||zhei||zhao||zhou||zhan||zhen||zhang||zheng||zhong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||zhu||zhua||zhuo||zhuai||zhui||zhuan||zhun||zhuang||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !ch ||cha||&nbsp;||che||chi||&nbsp;||chai||&nbsp;||chao||chou||chan||chen||chang||cheng||chong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||chu||chua||chuo||chuai||chui||chuan||chun||chuang||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !sh ||sha||&nbsp;||she||shi||&nbsp;||shai||shei||shao||shou||shan||shen||shang||sheng||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||shu||shua||shuo||shuai||shui||shuan||shun||shuang||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !r ||&nbsp;||&nbsp;||re||ri||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||rao||rou||ran||ren||rang||reng||rong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||ru||rua||ruo||&nbsp;||rui||ruan||run||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !j ||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||ji||jia||jiao||jie||jiu||jian||jin||jiang||jing||jiong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||ju||jue||juan||jun |- !q ||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||qi||qia||qiao||qie||qiu||qian||qin||qiang||qing||qiong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||qu||que||quan||qun |- !x ||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||xi||xia||xiao||xie||xiu||xian||xin||xiang||xing||xiong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||xu||xue||xuan||xun |- !g ||ga||&nbsp;||ge||&nbsp;||&nbsp;||gai||gei||gao||gou||gan||gen||gang||geng||gong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||gu||gua||guo||guai||gui||guan||gun||guang||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !k ||ka||&nbsp;||ke||&nbsp;||&nbsp;||kai||kei||kao||kou||kan||ken||kang||keng||kong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||ku||kua||kuo||kuai||kui||kuan||kun||kuang||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- !h ||ha||&nbsp;||he||&nbsp;||&nbsp;||hai||hei||hao||hou||han||hen||hang||heng||hong||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||hu||hua||huo||huai||hui||huan||hun||huang||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |&nbsp;||a||o||e||&nbsp;||er||ai||ei||ao||ou||an||en||ang||eng||&nbsp;||yi||ya||yao||ye||you||yan||yin||yang||ying||yong||wu||wa||wo||wai||wei||wan||wen||wang||weng||yu||yue||yuan||yun |- |} === Tones === [[Immagine:Pinyin_Tone_Chart.png|l|thumb|150px|Relative pitch changes of the four tones]] Every syllable in Chinese has a clearly defined pitch of voice associated with it to distinguish words with the same sound from each other. Unfortunately, there is no indication of the tone given when reading a character, so the tones for words must be individually memorized. To help with this, pinyin uses four easily-remembered diacretical marks to tell you what the tones of words are. The diagram to the right shows the pitch changes of the four tones on a five-bar scale going from lowest (1), to highest (5), while the four tone marks are: # '''First tone ( ˉ )''', high level. # '''Second tone (ˊ)''', middle rising. # '''Third tone ( ˇ )''', low dipping. # '''Fourth tone (ˋ)''', high falling. There is also a neutral, so-called "fifth tone", which is unstressed and usually goes unmarked. The classic example used to show the difference tones make is: <div style="font-family: 'Arial Unicode MS';"> <ruby style="font-size: 12pt;"><rb><span style="font-size: 17pt;">妈</span></rb><rp>(</rp><rt><span style="font-size: 12pt;">mā</span></rt><rp>)</rp></ruby> <ruby style="font-size: 12pt;"><rb><span style="font-size: 17pt;">麻</span></rb><rp>(</rp><rt><span style="font-size: 12pt;">má</span></rt><rp>)</rp></ruby> <ruby style="font-size: 12pt;"><rb><span style="font-size: 17pt;">马</span></rb><rp>(</rp><rt><span style="font-size: 12pt;">mǎ</span></rt><rp>)</rp></ruby> <ruby style="font-size: 12pt;"><rb><span style="font-size: 17pt;">骂</span></rb><rp>(</rp><rt><span style="font-size: 12pt;">mà</span></rt><rp>)</rp></ruby> <ruby style="font-size: 12pt;"><rb><span style="font-size: 17pt;">吗</span></rb><rp>(</rp><rt><span style="font-size: 12pt;">ma</span></rt><rp>)</rp></ruby> </div> (Being "mother", "hemp", "horse", "insult" and a question particle, respectively. {{Audio|zh-pinyin_tones_with_ma.ogg|sound sample of the four tones}}) Some other examples of words only distinguished by differing tones are "buy/sell/bury" and "wet/ten/cause/matter". ====Tone changes==== [[Immagine:Half-third_Pinyin_Tone_Chart.png|right|thumb|150px|The shape of the 3rd tone when before 1st, 2nd and 4th tones]] The third tone, with its dip-and-rebound, is hard to fit into a continuous sentence. This is why the third-tone ''changes'' depending on its environment. There are two rules: # If a third tone comes ''before another third tone'', then it is pronounced as a second tone. # If a third tone comes ''before any other tone'', then it only dips, and doesn't rebound and is called a half-third tone (see image). Because of these broad rules, ''the majority'' of third tones you encounter will be second tones or half-third tones. Be mindful of this because the tone marks remain unchanged despite differences in actual pronunciation from the written tone marks. To get this internalized, practice the following sequence according to the IPA pitches given below: mǎ mā, mǎ má, mǎ mǎ, mǎ mà ''IPA: /21 55/ /21 35/ /35 214/ /21 51/'' ====Syllables with no tone==== If you did the syllable splitting exercise, you'll see that some syllables don't have a tone. Those syllables are not stressed, and they take their tone from the syllable before them: # If it follows a first- or second-tone syllable, then the toneless syllable is mid-range. (Say '''ah..''' in a relaxed tone, as if you've been sedated.) # If it follows a third-tone syllable, then the toneless syllable is high, as if the dip-and-rebound of the third-tone continues right into it. (Say '''w-e-ll''' with a break in the middle: '''weh—ell'''. That's a third-tone syllable plus a toneless syllable.) # If it follows a fourth-tone syllable, then the toneless syllable is low, as if the fall of the fourth-tone continues right into it. (Say '''Stop!!!''' with a break in the middle: '''Sto-op!'''. That's a fourth-tone syllable plus a toneless syllable.) Again, to practice, say the following sequence: mā ma, má ma, mǎ ma, mà ma It should have the following melody: "Sol...! ''ah...'' — What?! ''ah...'' — Weh – ell — Sto – op!"<br> ''IPA: /55 2/ /35 2/ /21 4/ /53 1/'' ==Exercises== Some exercises to help you with this process: {| {{prettytable}} !Syllable!!Initial!!Rhyme!!Tone |- |bō||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |ní||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |xiǎo||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |lái||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |yào||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |wān||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |de||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |é||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |ān||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |sī||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |zhì||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |yuán||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |yì||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |zhāng||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |shǎng||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |nǚ||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |lǜ||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |fú||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |- |qǔ||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp; |} Here are the answers: {| {{prettytable}} !Syllable!!Initial!!Rhyme!!Tone |- |bō||b||o||ˉ |- |ní||n||i||ˊ |- |xiǎo||x||iao||ˇ |- |lái||l||ai||ˊ |- |yào||&nbsp;||iao||ˋ |- |wān||&nbsp;||uan||ˉ |- |de||d||e||&nbsp; |- |é||&nbsp;||e||ˊ |- |ān||&nbsp;||an||ˉ |- |sī||s||&nbsp;||ˉ |- |zhì||zh||&nbsp;||ˋ |- |yuán||&nbsp;||üan||ˊ |- |yì||&nbsp;||i||ˋ |- |zhāng||zh||ang||ˉ |- |shǎng||sh||ang||ˇ |- |nǚ||n||ü||ˇ |- |lǜ||l||ü||ˋ |- |fú||f||u||ˊ |- |qǔ||q||ü||ˇ |} --> <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> [[en:Chinese/Pinyin Pronunciation]] Cinese/Lezione 1 2111 50910 2007-01-26T16:52:44Z Diablo 348 ha spostato Cinese: Lezione 1 a Cinese/Lezione 1 {{Avvisounicode}} <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> = Lezione 1: 你好! = È appropriato partire con i saluti : 你好。 Segue un dialogo. == Dialoghi 1 & 2: Caratteri == '''Dialogo 1''' {| !width="40" align="top"| !width="170" align="left"|Caratteri semplificati !width="30" align="left"| !width="40" align="top"| !width="170" align="left"|Caratteri Tradizionali |- |金妮: |你好。 | |金妮: |你好。 |- |欧文: |你好。 | |歐文: |你好。 |- |金妮: |我叫金妮。你叫什么名字? | |金妮: |我叫金妮。你叫什麽名字? |- |欧文: |我叫欧文。 | |歐文: |我叫歐文。 |- |} '''Dialogo 2''' {| !width="40" align="right"| !width="170" align="left"|Caratteri semplificati !width="30" align="left"| !width="40" align="top"| !width="170" align="left"|Caratteri Tradizionali |- |金妮: |他们是谁? | |金妮: |他們是誰? |- |欧文: |她是艾美,她是中国人。他是东尼,是美国人。 | |歐文: |她是艾美,她是中國人。他是東尼,是美國人。 |- |金妮: |你也是美国人吗? | |金妮: |你也是美國人嗎? |- |欧文: |不是,我是英国人。你呢?你是哪国人? | |歐文: |不是,我是英國人。你呢?你是哪國人? |- |金妮: |我是法国人。 | |金妮: |我是法國人。 |} == Dialoghi 1 & 2: Pīnyīn/Italiano == '''Dialogo 1''' {| valign="top" !width="30" style="text-align: right;" | !width="170" align="left"|Pīnyīn !width="30" align="left"| !width="30" align="top"| !width="170" align="left"|Italiano |- |align="right" valign="top" |Jīnní: |align="left" valign="top" |Nǐ hǎo. | |align="right" valign="top" |Ginny: |align="left" valign="top" |Ciao. |- |align="right" valign="top" |Ōuwén: |align="left" valign="top" |Nǐ hǎo. | |align="right" valign="top" |Owen: |align="left" valign="top" |Ciao. |- |align="right" valign="top" |Jīnní: |align="left" valign="top" |Wǒ jiào Jīnní. Nǐ jiào shénme míngzi? | |align="right" valign="top" |Ginny: |align="left" valign="top" |Io mi chiamo Ginny. Come ti chiami? |- |align="right" valign="top" |Ōuwén: |align="left" valign="top" |Wǒ jiào Ōuwén. | |align="right" valign="top" |Owen: |align="left" valign="top" |Io sono Owen. |- |} '''Dialogo 2''' {| !width="30" align="right"| !width="170" align="left"|Pīnyīn !width="30" align="left"| !width="30" align="top"| !width="170" align="left"|Italiano |- |align="right" valign="top" |Jīnní: |align="left" valign="top" |Tāmen shì shéi? | |align="right" valign="top" |Ginny: |align="left" valign="top" |Chi sono loro? |- |align="right" valign="top" |Ōuwén: |align="left" valign="top" |Tā shì Àiměi, tā shì Zhōngguórén. Tā shì Dōngní, shì Měiguórén. | |align="right" valign="top" |Owen: |align="left" valign="top" |Lei è Amy, è cinese. Lui è Tony, è americano. |- |align="right" valign="top" |Jīnní: |align="left" valign="top" |Nĭ yě shì Měiguórén ma? | |align="right" valign="top" |Ginny: |align="left" valign="top" |Anche tu sei Americano? |- |align="right" valign="top" |Ōuwén: |align="left" valign="top" |Bú shì. Wǒ shì Yīngguórén. Nǐ ne? Nǐ shì nǎ guó rén? | |align="right" valign="top" |Owen: |align="left" valign="top" |No, Io sono inglese. E tu? Di quale nazionalità sei? |- |align="right" valign="top" |Jīnní: |align="left" valign="top" |Wǒ shì Fǎguórén. | |align="right" valign="top" |Ginny: |align="left" valign="top" |Io sono Francese. |- |} == Vocabolario == {| border="0" cellpadding="2" !width="10"| !width="100" align="left"|Simplificato (tradizionale tra parentesi) !width="100" align="left"|Pīnyīn !width="60" align="left"|Parte del discorso !width="150" align="left"|Italiano [m.]<br />+ [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Chinese_stroke_order stroke orders] |- |1. |<big>你</big> (m.=<big>你</big>, f.=<big>妳</big>) |nǐ |(pro) |tu (singolare) |- |2. |<big>好</big> |hǎo |(agg) |buono |- |3. |<big>们</big> (<big>們</big>) |men |(n suffisso) |(suffisso plurale per pronome personale) |- |4. |<big>你们</big> |nǐmen |(pro) |voi (plurale) |- |5. |<big>我</big> |wǒ |(pro) |Io, me |- |6. |<big>我们</big> |wǒmen |(pro) |Noi (sogg e ogg) |- |7. |<big>他</big> |tā |(pro) |lui (s. e o.) |- |8. |<big>她</big> |tā |(pro) |lei (s.e.o.) |- |9. |<big>他们</big> |tāmen |(pro) |loro (s.e.o.) |- |10. |<big>叫</big> |jiào |(v) |chiamarsi |- |11. |<big>什么</big> (<big>什麽</big>) |shénme |(pro) |Che, Che cosa |- |12. |<big>名字</big> |míngzi |(n) |nome |- |13. |<big>是</big> |shì |(v) |essere (sono/è/) |- |14. |<big>谁</big> (<big>誰</big>) |shéi |(pro) |chi |- |15. |<big>国</big> (<big>國</big>) |guó |(n) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Kanji_country_stroke_order.png paese] |- |16. |<big>人</big> |rén |(n) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:R%C3%A9n%28human%29-red.jpg persona] [<big>个 (個)</big> gè] |- |17. |<big>也</big> |yě |(adv) |anche |- |18. |<big>吗</big> (<big>嗎</big>) |ma |(part) |(particella interrogativa) |- |19. |<big>呢</big> |ne |(part) |(particella interrogativa per contesti noti) |- |20. |<big>哪</big> |nǎ |(pro) |Quale |- |21. |<big>不</big> |bù |(avv) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:B%C3%B9%28no%29-red.jpg (nega i verbi)] |- |} === Nomi propri === {| border="0" cellpadding="2" !width="10"| !width="100" align="left"|Semplificato (tradizionale tra parentesi) !width="100" align="left"|Pīnyīn !width="60" align="left"| !width="150" align="left"|Italiano |- |1. |<big>金妮</big> |Jīnní | |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Stroke_order_of_Japanese_Kanji_%E9%87%91.png Ginny] |- |2. |<big>欧文</big> (<big>歐文</big>) |Ōuwén | |Owen |- |3. |<big>艾美</big> |Àiměi | |Amy |- |4. |<big>东尼</big> (<big>東尼</big>) |Dōngní | |Tony |- |5. |<big>中国</big> |Zhōngguó | |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Zhong%28middle%29-red.jpg Cina] |- |6. |<big>美国</big> |Měiguó | |America |- |7. |<big>英国</big> |Yīngguó | |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Kanji_english_stroke_order.png Regno Unito] |- |8. |<big>法国</big> |Făguó (Fàguó a Taiwan) | |Francia |- |} == Grammatica == === Frasi di base === {| border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" |- |style="background:#FFFFCC;" | La struttura della frase cinese è molto simile a quella italiana, in quanto entrambe richiedono l'ordine soggetto-verbo-oggetto (SVO). A differenza di molte lingue, in cinese i verbi non vengono coniugati, e le terminazioni dei nomi e degli aggettivi sono fissi: non vengono influenzati dal tempo, dalla persona o dal numero. |}<br /> {| border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" |- ! colspan="2" style="background:#ffdead;" | S + V + O |- |} 1. 我叫艾美。 :Wǒ jiào Àiměi. :''Io sono chiamata Amy.'' ---- === Frasi con <u>shì</u> [是] === {| border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" |- |style="background:#FFFFCC;" | Shì è equivalente al verbo italiano ''essere''. |}<br /> {| border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" |- ! style="background:#ffdead;" | S + 是 + O |- |}<br /> 1. 我是中国人。(我是中國人。) :Wǒ shì Zhōngguórén. :''Io '''sono''' una persona Cinese .'' 2. 她是金妮。 :Tā shì Jīnní. :''Lei '''è''' Ginny.''<br /> 3. 她们是英国人。(她們是英國人。) :Tāmen shì Yīngguórén. :''Loro '''sono''' Inglesi.''<br /> {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" | Shì viene negato ponendogli davanti <u>bù</u> [不]. <u>Bù</u> è normalmente un quarto tono, ma cambia in secondo tono preceduto da un altro quarto tono. |- |}<br /> {| border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" |- ! style="background:#ffdead;" | S + 不 + 是 + O |- |}<br /> 1. 他不是东尼。(他不是東尼。) :Tā bú shì Dōngní. :''Lui '''non è''' Tony.'' 2. 我不是美国人。(我不是美國人。) :Wǒ bú shì Měiguórén. :''Io '''non sono''' Americano.'' ---- === Particella di domanda <u>ma</u> [吗] === {| border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" |- |style="background:#FFFFCC;" | Aggiungendo la particella <u>ma</u> [吗] alla fine di una frase la si rende una domanda. |- |} L'esempio dichiarazione in #1 diviene interrogativo in #2. 1. 她是金妮。 :Tā shì Jīnní. :''Lei è Ginny.'' 2. 她是金妮吗?(她是金妮嗎?) :Tā shì Jīnní ma? :''Lei è Ginny?'' ---- === Particella di domanda <u>ne</u> [呢] === {| border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" |- |style="background:#FFFFCC;" | Usando la particella <u>ne</u> [呢] si fa una domanda riguardo il discorso in corso, in modo simile all'inglese "How about...?". Un uso comune è la ripetizione di una domanda appena posta per un altro soggetto. Si aggiunge semplicemente <u>ne</u> dopo un nome o un pronome per chiedere "E questo?". |- |} 1. 我叫东尼, 你呢?(我叫東尼,你呢?) :Wǒ jiào Dōngní, nǐ ne? :''Io mi chiamo Tony. E tu?'' 2. 艾美是中国人, 他呢?(艾美是中國人,他呢?) :Àiměi shì Zhōngguórén, tā ne? :''Amy è cinese. E lui?'' ---- === Pronomi interrogativi === {| border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" |- |style="background:#FFFFCC;" | Come le particelle, i pronomi interrogativi rendono una frase interrogativa, venendo sostituiti al rispettivo termine senza cambiare l'ordine delle parole. |- |} 1. 他们是哪国人?(他們是哪國人?) :Tāmen shì nǎ guó rén? :''Di che nazionalità sono?'' 2. 谁是美国人?(誰是美國人?) :Shéi shì Měiguórén? :''Chi è americano?'' 3. 她是谁?(她是誰?) : Tā shì shéi? :''Chi è lei?'' == 你去哪儿? Dove stai andando? == {| border=0 width=95% |- align="left" |'''王明''':你好,李红。<br/> '''李红''':嗨!王明。你去哪儿?<br/> '''王明''':图书馆。你呢?<br/> '''李红''':回家。<br/> '''王明''':再见。<br/> '''李红''':再见。<br/> |'''Wang Ming''': Nǐ hǎo, Lǐ Hóng.<br/> '''Li Hong''': Hài! Wáng Míng. Nǐ qù nǎr?<br/> '''Wang Ming''': Tú shū guǎn, nǐ ne?<br/> '''Li Hong''': Huí jiā.<br/> '''Wang Ming''': Zài jiàn.<br/> '''Li Hong''': Zài jiàn.<br/> | |'''Wang Ming''': Salve, Li Hong.<br/> '''Li Hong''': Ciao, Wang Ming. Dove stai andando?<br/> '''Wang Ming''': Libreria. E tu?<br/> '''Li Hong''': A casa.<br/> '''Wang Ming''': Ci vediamo.<br/> '''Li Hong''': Ci vediamo.<br/> |} <br/> '''Nota bene''': è appropriato salutare i confidenti (coloro con cui si usa "你" (nǐ) invece che "您" (nín)) con "哎" (Hài), la cosa più vicina all'italiano "ciao". Questo può precedere o anche sostituire "你好" (Nǐ hǎo). === Vocabolario === * 哪儿 (ni hao) = ciao * 去 (qù) = andare * 图书馆 (tú shū guǎn) = In libreria == 有用词话 Frasi utili == {| border=0 width=95% |- align="left" |你好<br/> 嗨<br/> 再见<br/> 谢谢<br/> 谢谢你<br/> 对不起<br/> 没关系<br/> |Nǐ hǎo<br/> Hài<br/> Zài jiàn<br/> xie4 xie4<br/> xie4 xie4 ni3<br/> dui4 bu4 qi3<br/> mei2 guan1 xi4<br/> |Come stai<br/> Ciao (informale)<br/> Arrivederci <br/> Grazie <br/> Grazie (con enfasi)<br/> Scusate <br/> Non importa <br/> |} ---- <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> [[en:Chinese/Lesson 1]] [[es:Chino / Lección 1]] [[it:Cinese: Lezione 1]] [[pl:Chiński: Podstawy: Lekcja 1]] <!-- 在以上的课程里中文是一样的, 在以下的课程里中文是不同的 --> [[de:Chinesisch: 第一課]] [[nl: Chinees:Woordenlijst]] Template:Cinese (Mandarino)TOC 2112 50933 2007-01-26T17:06:40Z Diablo 348 {| cellpadding="1" style="float:center; border: 1px solid #bfffbf; background: #f2fff2; padding: 0px; font-size: 95%; margin: 0 15px 0 15px;" | style="background: #CCFFCC; text-align: center;" rowspan="2" |<big>[[Corso di cinese/Indice|<< Sommario]]</big> <small>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:Cinese_%28Mandarino%29TOC&action=edit Modifica il template]</small> | style="background: #CCFFCC; text-align: right;" |Lezioni: | style="background: #CCFFCC;" | [[Cinese/Guida al libro|Guida al libro]] - [[Cinese/Introduzione|Introduzione]] - <big>[[Cinese/Lezione 1|1]] - [[Cinese/Lezione 2|2]] - [[Cinese/Lezione 3|3]] - [[Cinese/Lezione 4|4]] - [[Cinese/Lezione 5|5]] - [[Cinese/Lezione 6|6]] - [[Cinese/Lezione 7|7]] - [[Cinese/Lezione 8|8]] - [[Cinese/Lezione 9|9]] - [[Cinese/Lezione 10|10]]</big> |- | style="background: #CCFFCC; text-align: right;" |Appendici: | style="background: #CCFFCC;" | [[Cinese/Appendice CI|CI]] - [[Cinese/Appendice E|E]] - [[Cinese/Appendice IC|IC]] - [[Cinese/Appendice G|G]] - [[Cinese/Appendice NU|NU]] - [[Cinese/Appendice NW|NW]] - [[Cinese/Appendice R|R]] - [[Cinese/Appendice S|S]] - [[Cinese/Appendice W|W]] - [[Cinese/Come studiare il cinese|Guida allo studio]] |} <br> [[Categoria:Lingue]] [[Categoria:Cinese (Mandarino)]] <noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Cinese/Lezione 2 2113 50908 2007-01-26T16:52:41Z Diablo 348 ha spostato Cinese: Lezione 2 a Cinese/Lezione 2 <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> =Lezione 2: 今天你忙不忙?= La Lezione 2 contiene un dialogo tra due studenti che parlano delle loro lezioni del giorno. ==Dialogo 1: Caratteri== '''Dialogo 1''' {| !width="40" align="top"| !width="170" align="left"|Caratteri Semplificati !width="30" align="left"| !width="40" align="top"| !width="170" align="left"|Caratteri Tradizionali |- |东尼: |艾美,早安。 | |東尼: |艾美,早安。 |- |艾美: |早。你好吗? | |艾美: |早。你好嗎? |- |东尼: |我很好,谢谢。你呢? | |東尼: |我很好,謝謝。妳呢? |- |艾美: |我也很好。今天你忙不忙? | |艾美: |我也很好。今天你忙不忙? |- |东尼: |今天我很忙。我有五节课。 | |東尼: |今天我很忙。我有五節課。 |- |艾美: |五节?!太多了!今天我只有一节。 | |艾美: |五節?!太多了!今天我只有一節。 |- |东尼: |一节?!太少了! | |東尼: |一節?! 太少了! |- |} ==Dialogo 1: Pīnyīn/Italiano== '''Dialogo 1''' {| !width="30" align="right"| !width="170" align="left"|Pīnyīn !width="30" align="left"| !width="30" align="top"| !width="170" align="left"|Italiano |- |Dōngní: |Àiměi, zăoān. | |Tony: |Buongiorno, Amy. |- |Àiměi: |Zăo. Nǐ hǎo ma? | |Amy: |Ciao. Come stai? |- |Dōngní: |Wǒ hěn hǎo, xièxie. Nǐ ne? | |Tony: |Bene, grazie. Tu? |- |align="right" valign="top"|Àiměi: |align="left" valign="top"|Wǒ yě hěn hǎo. Jīntiān nǐ máng bù máng? | |align="right" valign="top"|Amy: |align="left" valign="top"|Anch'io bene. Sei occupato oggi? |- |align="right" valign="top"|Dōngní: |align="left" valign="top"|Jīntiān wǒ hěn máng. Wǒ yǒu wǔ jié kè. | |align="right" valign="top"|Tony: |align="left" valign="top"|Sono molto occupato. Ho cinque lezioni. |- |align="right" valign="top"|Àiměi: |align="left" valign="top"|Wǔ jié?! Tài duō le! Jīntiān wǒ zhĭ yǒu yì jié. | |align="right" valign="top"|Amy: |align="left" valign="top"|Cinque?! Sono troppe! Oggi io ne ho una sola. |- |Dōngní: |Yì jié?! Tài shăo le! | |Tony: |Una?! Sono troppo poche! |- |} == Vocabolario == {| border="0" cellpadding="2" !width="10"| !width="100" align="left"|Semplificato (tradizionale tra parentesi) !width="100" align="left"|Pīnyīn !width="60" align="left"|Parte del discorso !width="150" align="left"|Italiano [m.]<br />+ [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Chinese_stroke_order ordine di scrittura] |- |1. |<big>一</big> |yī |(num) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:一-order.gif uno] |- |2. |<big>二</big> |èr |(num) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:二-order.gif due] |- |3. |<big>三</big> |sān |(num) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:三-order.gif tre] |- |4. |<big>四</big> |sì |(num) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:四-order.gif quattro] |- |5. |<big>五</big> |wǔ |(num) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:五-order.gif cinque] |- |6. |<big>六</big> |liù |(num) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:六-order.gif sei] |- |7. |<big>七</big> |qī |(num) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:七-order.gif sette] |- |8. |<big>八</big> |bā |(num) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:八-order.gif otto] |- |9. |<big>九</big> |jiǔ |(num) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:九-order.gif nove] |- |10. |<big>十</big> |shí |(num) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:十-order.gif dieci] |- |11. |<big>早</big> |zăo |(s) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:早-order.gif mattina; buon giorno] |- |12. |<big>安</big> |ān |(agg) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:安-order.gif pacifico] |- |13. |<big>早安</big> |zăoān |(frase) |buon giorno |- <!-- Ci sono tre usi di 早 (come "presto") ma possiamo lasciare tutto più semplice e spiegare solo l'uso introdotto nella lezione. Tutti gli usi di 天 o di 了 verranno anch'essi alla luce. --> |14. |<big>很</big> |hěn |(avv) |molto |- |15. |<big>谢谢</big> (<big>謝謝</big>) |xièxie |(v) |grazie |- |16. |<big>天</big> |tiān |(s) |giorno/cielo |- |17. |<big>今天</big> |jīntiān |(s) |oggi |- |18. |<big>忙</big> |máng |(agg) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Kanji_busy_stroke_order.png occupato] |- |19. |<big>有</big> |yǒu |(v) |avere, possedere |- |20. |<big>没</big> |méi |(avv) |negazione di yǒu |- |21. |<big>节</big> (<big>節</big>) |jié |(m) |(parola usata per esprimere la misura della sezione di un oggetto) |- |22. |<big>课</big> (<big>課</big>) |kè |(s) |lezione [<big>节</big>] |- |23. |<big>太</big> |tài |(avv) |troppo, estremamente |- |24. |<big>了</big> |le |(part) |(insieme con 太 - vedi [[Cinese: Lezione 2#Grammatica|Grammatica]]) |- |25. |<big>多</big> |duō |(agg) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Kanji_many_much_stroke_order.png molto] |- |26. |<big>少</big> |shăo |(agg) |[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:少-red.jpg poco] |- |27. |<big>只</big> |zhĭ |(avv) |solo, soltanto |- |} ==Grammatica== ===<u>Le</u> [了] per enfatizzare=== {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" | La particella <u>le</u> [了] come è stata usata qui serve per enfatizzare il verbo o l'aggettivo della frase. È spesso usata in coppia con <u>tài</u> [太] per esprimere eccesso. |- |}<br /> ===<u>Domande affermative negative=== {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" | Una frase può essere posta come domanda ponendo sia l'opzione affermativa che quella negativa insieme. Per rispondere all'affermativa, basta ripetere il verbo. Per rispondere alla negativa, basta negare il verbo. |- |}<br /> {| border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" |- ! style="background:#ffdead;" | S + V 不 V + O? |- |}<br /> 1. 他是不是东尼? :Tā shì bú shì Dōngní? :''È Tony?'' 2. 今天艾美忙不忙? :Jīntiān Àiměi máng bù máng? :''È occupata Amy oggi?'' ===Frasi che usano <u>yǒu</u> [有]=== {| border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" |- |style="background:#FFFFCC;" | <u>Yǒu</u> [有] significa ''avere'' ed indica possesso. |}<br /> {| border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" |- ! style="background:#ffdead;" | S + 有 + O |- |}<br /> 1. 我有三节课。 :Wǒ yǒu sān jié kè. :''Ho tre lezioni.'' {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" | <u>Yǒu</u> è negato quando è preceduto da <u>méi</u> [没]. |- |}<br /> {| border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" |- ! style="background:#ffdead;" | S + 没 + 有 + O |- |}<br /> 1. 今天她们没有一节课。 :Jīntiān tāmen méi yǒu yì jié kè. :''Loro non hanno lezione oggi.'' ---- <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> [[en:Chinese/Lesson 2]] [[es:Chino / Lección 2]] [[pl:Chiński: Podstawy: Lekcja 2]] <!-- 在以上的课程里中文是一样的, 在以下的课程里中文是不同的 --> [[de:Chinesisch: 第二課]] Cinese/Lezione 3 2114 50913 2007-01-26T16:52:57Z Diablo 348 ha spostato Cinese: Lezione 3 a Cinese/Lezione 3 <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}} </center> == Una introduzione sulle particelle == Il Cinese fa un grande uso di particelle per modificare il significato di caratteri e frasi. Dato che il cinese non possiede inflessioni o tempi, la padronanza di queste particelle è un dovere per comprendere sia il cinese scritto che quello parlato. Segue la trattazione di alcune particelle usate comunemente. == Particella De (bái sháo de) == {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" |的 (de) è forse la particella più usata in Cinese: fa da complemento di specificazione, cioè indica '''possesso'''. È equivalente a "x's" in Inglese, con x soggetto. |- |}<br> Esempio: 那 是 我 的 房间。 Nà shì wŏ de fángjiān. ''Quella è la mia stanza.'' <br/> ''Nota'': shì vuol dire "essere". == Particella Le/Liăo == {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" |La particella 了 ('''Particella perfettiva) è usata principalmente per indicare una '''azione compiuta''' (in Inglese ''perfect aspect''). |- |} Esempio: 他 走 了。 Tā zŏu le. ''È andato via.'' Qui "le" modifica 走 (zŏu, ''andare'') per indicare che un'azione è stata portata a termine, compiuta. {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" |了 è usata anche come '''imperativo''', cioè un comando detto dal soggetto. |- |}<br> Esempio: 别 再 打扰 我 了! Bié zài dărăo wŏ le! ''Non mi infastidire!'' <br/> {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" |In questa frase è usata in congiunzione con bié ("do not") per formare un imperativo. |- |}<br> ''Nota'': molti imperativi non sono formati usando questa congiunzione. {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" |Finalmente, 了, come in Liăo (una variante omografica) può essere usato per indicare la capacità del soggetto nel fare questo e quest'altro. |- |}<br> Esempio: 我 实在 吃 不 了 了。 Wŏ shízài chī bù liăo le. ''Io non riesco a mangiare di più.'' <br/> A prima vista questa frase può creare perplessità, dato che sembra includere due particelle le consecutive. Ma il primo le è inteso come liăo a causa della sua posizione (bù + le non ha senso). Invece, liăo indica la capacità di mangiare ulteriormente e le ''enfatizza'' questa asserzione. == Particella Zhe/Zháo == {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" |La particella Zhe/Zháo si incontrerà frequentemente nel corso dello studio. Zhe, quando è aggiunto a un carattere e forma quindi una preposizione, è usato principalmente per indicare una azione '''continua'''. |- |}<br> Esempio: 他 睡着觉 时 有人 敲门。 Tā shuìzhe jiào shí yŏurén qiāomén. ''Mentre lui stava dormendo, qualcuno bussò alla porta.'' {| border="0" cellpadding="5" |- | style="background:#FFFFCC;" |Inoltre, Zháo è usato per indicare '''soddisfazione di un obiettivo'''. |- |}<br> Esempio: 我 终於 把 东西 买 着 了! Wŏ zhōngyú bă dōngxī măi zháo le. ''Sono finalmente riuscito a comprare questo oggetto!'' <br/> La costruzione bă (nome) (verbo) zháo (le) è particolarmante utile e dovrebbe essere studiata. ---- <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}<center/> [[en:Chinese/Lesson 3]] [[pl:Chiński: Podstawy: Lekcja 3]] <!-- 在以上的课程里中文是一样的, 在以下的课程里中文是不同的 --> Template:Doppione 2115 13566 2006-01-21T16:28:18Z Pietrodn 211 redirect - anche questo template è doppione... #REDIRECT[[Template:Da unire]] Wikibooks:Perchè contribuire ad un libro di testo open source 2117 4247 2005-07-20T11:11:42Z Daniele 83 Wikibooks:Perchè contribuire ad un libro di testo open source spostata a Wikibooks:Perché contribuire ad un libro di testo open source: "perché" si scrive con l'accento "é", non "è": il collegamente in home page è saltato #redirect [[Wikibooks:Perché contribuire ad un libro di testo open source]] Discussioni utente:Stiffmaister 2118 4250 2005-07-20T12:52:20Z Daniele 83 {{Benvenuto|nome=Stiffmaister|firma=[[Utente:Daniele|Daniele]]}} Libro di cucina/Ricette/Rigatoni alla calabrese 2119 14784 2006-02-03T15:08:54Z Logudro 243 /* Il sugo */ == Ingredienti == Per '''4''' persone *400 grammi di rigatoni *150 grammi di soppressata calabrese piccante *2 o 3 melanzane *2 grossi pomodori maturi (cuore di bue) *2 spicchi d'aglio *peperoncino *pecorino grattuggiato *olio == Preparazione == === Il sugo === In una padella larga (dovrà poter contenere la pasta), far soffriggere nell'olio gli spicchi d'aglio privati del germoglio e la soppressata tagliata grossolanamente a dadi. Introdurre il peperoncino, i pomodori sbucciati e ridotti a filetti e le melanzane tagliate pure a filetti; farle ridurre a fuoco vivace fino a renderle morbide e ad asciugare i filetti di pomodoro. Versare la pasta scolata (lasciare un po' d'acqua di cottura) nella padella e amalgamare al sugo, fino ad insaporirla. Servire con abbondante pecorino. === Metodi alternativi di preparazione === Ottima preparazione anche con altri tipi di pasta, sia corta (fusilli, penne), che lunga (mafalde, fusilli lunghi). Al posto della soppressata è possibile usare anche la carne salata calabrese. == Vini consigliati == Cirò [[Categoria:Ricette|Rigatoni]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Rigatoni]] Aiuto:Come tradurre un libro 2120 50645 2007-01-23T19:59:31Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} == Come tradurre un libro == Ogni libro di [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]], in italiano o nelle altre lingue, viene rilasciato per essere disponibile per tutte le altre versioni di Wikibooks. Perciò, così come un nostro libro può (anzi, speriamo) essere tradotto in altre lingue, altrettanto noi possiamo utilizzare qui contenuti già sviluppati da altri [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]] di altre lingue. Più in generale la cosa vale per tutti i libri rilasciati secondo la GFDL. Se conoscete lingue straniere, ed avete già fatto un giro sulle versioni internazionali di Wikibooks, questa pagina fa per voi. Una base di partenza potrebbe essere questa lista di [[:Categoria:Da tradurre|moduli la cui traduzione va completata]]. Tradurre un libro è un buon modo di contribuire a [[Aiuto:It.wb|it.wb]] quando non si abbiano al momento idee o conoscenze per scriverne uno nuovo. Peraltro potrebbe essere dispersivo avere pagine totalmente diverse tra i diversi siti, perciò talvolta è anche consigliabile dedicare qualche minuto ad un'opera - diciamo - meno "artistica" e più concretamente utile, lasciando intanto la mente ''fresca'' per altre scritture più bisognose di riflessione. Quando traduciamo un modulo, però, è bene tenere presente alcuni punti, affinché il nostro lavoro possa avere una sua validità oggettiva. Innanzitutto, rispettiamo la [[Corso di italiano|lingua italiana]], quindi niente babbelfish o traduzioni automatiche! ===Avviso=== È importante ai fini del rispetto per la licenza gfdl che come oggetto del primo edit si specifichi il link alla pagina che si sta traducendo. === Mentalità ed usi === Lingue diverse spesso corrispondono a culture diverse. E spesso a culture diverse corrispondono modi diversi di interpretare la realtà o diverse metodologie di rappresentazione. Nello scrivere nella nostra lingua, senza accorgercene, noi applichiamo la nostra cultura, la nostra mentalità, i nostri usi, le metodologie descrittive che ci sono consuete. Leggere come si sviluppa un libro in lingue diverse, solitamente ci porta a scoprire che alcune cose che sono importanti per noi non lo sono per altri, e viceversa. Ad alcuni temi è dato un risalto che noi non avremmo ritenuto adeguato, altri ci paiono invece superficiali e degni di espansione. È il bello del confronto fra le diverse culture. Ma Wikibooks si propone di sviluppare contenuti adatti alla realtà di riferimento: in questo caso, traduzione non significa semplicemente conversione fraseologica da una lingua all'altra, ma attenzione agli aspetti che sappiamo essere importanti per la cultura nella cui lingua verranno letti. Essendo dei bravi wikibookiani però, ci piace anche la completezza dell'informazione. Perciò non ci dimenticheremo di menzionare che in altre culture un dato argomento può sollecitare differenti considerazioni. <!-- bisogna trovare un esempio più calzante: Prendiamo il caso generico di uno scandalo politico con risvolti riguardanti in qualche modo la sfera della sessualità del personaggio coinvolto: mentre in altre culture lo scandalo sarà maggiormente incentrato sugli argomenti relativi ai risvolti sessuali (infedeltà coniugali, omo-bisessualità, etc), solitamente nelle culture latine saranno considerati con maggiore gravità gli aspetti relativi alle eventuali implicazioni (soprattutto) economiche e truffaldine della vicenda. Nel caso di uno statista costretto a dimettersi per uno scandalo di natura sessuale, ciò che di solito da queste parti si mette in evidenza è che il soggetto ha perso la sua carica poiché la tresca (quasi sempre di tanto si tratta) ha suscitato riprovazione morale presso il pubblico di diretto riferimento (in genere, gli elettori). Se è il caso, si nota correttamente che in realtà la tresca ha catturato l'attenzione della relativa opinione pubblica, ma che vi erano anche altre motivazioni, ben più direttamente attinenti la pubblica funzione, per le dimissioni. Ed evitiamo di distenderci su dettagli non consoni ad una trattazione scientifica. Per il noto ex-presidente d'Oltreoceano recentemente nella bufera, eviteremo perciò di disquisire sulla natura pratica delle "operazioni" su cui, di là dal mare, si è imperniato lo scandalo. La coreografia e la sintesi ginnica di tali ''magic moments'', trovano già sufficiente e meglio adeguato spazio in ben altri luoghi della Rete. Sicuramente va ricordato che tutto quanto non attiene direttamente alle funzioni pubbliche dei personaggi, tutto ciò che non ha effettive conseguenze di rilevanza storica (perché nulla sarebbe cambiato se le eventuali preferenze private fossero state altre) o che abbia in qualche modo avuto effetti sulla produzione professionale o artistica dei personaggi, rientra direttamente nella [[w:privacy|privacy]] del soggetto, nella sua vita privata. E tutto ciò che riguarda questo, fa parte del [[w:pettegolezzo|pettegolezzo]], non di un'[[w:enciclopedia|enciclopedia]].--> Perciò, quando ci trovassimo a tradurre argomenti che presentano una per noi eccessiva attenzione a dati elementi delle umane vicende, non è necessario tradurre con zelante fedeltà, ma piuttosto usare gli spunti contenuti nell'articolo originale per rendere il nostro articolo più completo, menzionando che talune cose di particolare importanza in qualche parte del mondo e cercando di spiegare perché possono aver prodotto determinate conseguenze. Attenzione però niente opinioni personali. === Morale === Wikibooks considera il [[Aiuto:NPOV|NPOV]] - cioè il punto di vista neutrale - la sua regola fondamentale. Nel NPOV c'è poco spazio per posizioni di natura [[w:etica|etica]], ed i nostri libri non avallano alcuna delle possibili posizioni morali su un dato tema. Le pagine di Wikibooks possono riportare, come complemento di informazione, le differenti visioni etiche sul tema, ma non ne ''sponsorizzerà'' alcuna, non darà mai l'impressione di attribuire ad una piuttosto che ad un'altra visione maggiore ''"rilevanza"'' o ''"autorevolezza"''. Per Wikibooks la morale non è assente, ma solo differente, o al massimo molteplice. E non essendo sempre comune solo un'azione tesa alla massima obiettività possibile può portare a quel [[Wikibooks:consenso|consenso]] necessario per fare del nostro lavoro un'opera seria ed autorevole. Culture straniere possono orientare la stesura di articoli in altre lingue in modo da far trasparire un'impercettibile eco - spesso involontaria e in buona fede - delle sensazioni etiche comuni ad altre aree della nostra Terra. La nostra attenzione sarà responsabilmente attratta da ciò che a noi può risaltare con maggiore evidenza che nelle comunità di provenienza dell'autore che andiamo traducendo. === Strumenti === Esistono sul [[w:web|web]] numerosi traduttori automatici, che ricorrendo ad un [[w:software|software]] specializzato tentano di rendere un buon servigio nel transitare da una lingua all'altra. Il software effettivamente esegue velocemente operazioni davvero complesse, ma il giudizio sul prodotto finale non sempre è favorevole, in quanto l'arte della [[w:traduzione|traduzione]] sempre richiede una capacità di interpretazione e una sensibilità che, attualmente, le macchine non hanno. Quindi, in molti casi, i risultati sono decisamente comici. Nell'utilizzare traduttori automatici, occorre sempre considerare che non si può proprio evitare un'attenta rilettura prima di licenziare l'articolo col nuovo testo. Modi di dire, espressioni gergali, frasi idiomatiche, doppi sensi, sinonimi, a volte anche solo uno stile un po' più complesso di quello ipotizzato dal programmatore che ha curato la costruzione dei database, possono indurre in errore l'applicazione. E noi, sperabilmente, non dovremmo "cascare" nel tranello. Perciò se nonostante sia sconsigliato, abbiamo usato un traduttore automatico, rileggiamo sempre quanto prodotto, e controlliamo che tutto abbia un senso. Ricordiamo che una pagina tradotta automaticamente rientra nei criteri di cancellazione immediata. === Interlink === {{Vedi anche|1=Aiuto:Interlink}} Sarebbe buona norma che la persona che introduce unnuvo modulo, traducendolo da un'altra wiki inserisse gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] alle versioni dello stesso argomento nelle altre lingue. Spesso la pagina che si è tradotta già contiene una lista di interlink, quindi una procedura che si può seguire è la seguente: tornare alla voce originaria, inserire il rimando alla pagina italiana che si è appena creata (es. <nowiki>[[it:modulo]]</nowiki>), copiare altri eventuali interlink presenti e replicarli nella pagina italiana ricordandosi di eliminare l'interlink alla pagina italiana e di insrire quello alla pagina di origine. == Voci correlate == * [[w:Wikipedia:Babel|Babel]] * [[w:Wikipedia:Traduzioni|Traduzioni]] * [[w:Aiuto:Come tradurre un articolo|Come tradurre un articolo (it.wiki)]] [[categoria:aiuto]] Aiuto:Wikilink 2121 31033 2006-09-04T17:13:44Z Diablo 348 Un '''wiki-link''' è un [[w:link|link]] utilizzato in [[Wikibooks]] e che punta verso una pagina del nostro stesso archivio. Questa funzione, tipica del [[MediaWiki|software di Wikibooks]], è semplicissima da utilizzare, ed è stata studiata proprio per permettere la maggiore velocità possibile di edizione. Per inserire un wiki-link, è sufficiente conoscere il titolo dela pagina cui il link deve puntare e metterlo fra doppie parentesi quadre: :<code><nowiki> [[titolo della pagina da linkare]] </nowiki></code> Se il testo da visualizzare nella pagina è diverso dal titolo dell'articolo da linkare, basta inserire un separatore verticale (la pipe: |), in questo modo: :<code><nowiki> [[titolo della pagina da linkare|testo da visualizzare]] </nowiki></code> Da notare che le pagine prive totalmente di wiki-link, bloccate come in un ''vicolo cieco'', non puntano verso aclun'altra pagina e sono perciò definite gergalmente "[[Aiuto:Glossario#P|Pagine senza uscita]]" (dall'[[w:lingua inglese|inglese]] ''"Dead End Pages"''). == Voci correlate== * [[Aiuto:Modifica|Come di modifica una pagina]] * [[Aiuto:Interlink|Interlink]] [[categoria:Aiuto|Wikilink]] Aiuto:Creare e usare un redirect 2122 34334 2006-09-28T11:40:10Z The Doc 254 /* Perché usare un Redirect */ {{TOCright Aiuto}} === Cos'è un Redirect === Un ''Redirect'' (parola inglese che significa ''reindirizzamento'') è una [[w:MediaWiki|funzione del software]] di Wikibooks che consente di settare una pagina in modo tale che, quando un utente la ''chiama'', viene automaticamente condotto ad un'altra pagina. Poiché si tratta di un comando preciso del software, il termine inglese è preferibile al corrispondente significato italiano. === Perché usare un Redirect === Un Redirect si usa per ragioni ben precise leggermente diverse rispetto a quelle su wp: #per condurre il lettore che cerca una libro usando un sinonimo del nome del libro effettivamente presente sul sito, ad esempio [[Linguaggio C]] e [[C]] (che reindirizza alla prima) o [[Chimica generale]] e [[chimica]] che reindirrizza alla prima. #possonoo essere creati più redirect verso un determinato libro o modulo #Per abbreviare i nomi di sottopagine di alcuni libri. Se un libro ha un titolo molto lungo, ad es di 5 6 parole o più può essere utile abbraviarlo con un acronimo per evitare di avere i titoli delle sottopagine impossibili da scrivere, quindi per conservare le funzioni di navigazione ad albero si può procedere in questo modo: #*Titolo de libro (conservato nella prima pagina) ad es, [[Architettura civile italiana del periodo risorgimentale]] #*Titolo della sottopagina: [[ACIPR/Lombardia/Palazzo x]] #** e non [[Architettura civile italiana del periodo risorgimentale/Lombardia/Palazzo x]] #*dopo di che creare il redirect [[ACIPR]] --> [[Architettura civile italiana del periodo risorgimentale]] Come beneficio secondario ma non marginale: *creare pagine di mero reindirizzamento, consente di avere più possibilità di far figurare [[Pagina principale|Wikibooks]] in buone posizioni di [[w:ranking|ranking]] nei [[w:motore di ricerca|motori di ricerca]], come ad esempio in [[w:Google|Google]]. * Anche il motore di ricerca interno potrà funzionare meglio. Attenzione: '''non ha alcun senso creare un redirect a pagine non ancora esistenti!''', taliredirect verranno subito cancellati. Crea prima la voce e poi il redirect e non il contrario. ===Riconoscere un redirect=== Se si accede alla Basilicata digitando nella casella di ricerca Lucania, questa porterà alla voce Basilicata che mostra sotto il titolo la nota ''(Reindirizzamento da Lucania)'', nota che non appare nel caso di accesso diretto alla voce. Ciò è assai utile per andare alla pagina di redirect e quindi al suo ''edit'' (modifica). ===Redirect automatico=== Allorché si '''sposta''' una voce ad altro titolo per tramite dell'apposito comando presente sulla penultima linguetta di ogni pagina, (perché quello originale risulta errato, o perché si ritiene più congruo un nuovo titolo), il software sposta tutto il contenuto della voce, la sua cronologia e l'eventuale discussione sul nuovo titolo , e crea automaticamente il redirect al nuovo dal vecchio titolo. '''Importante:''' Prima di cancellare la vecchia voce è necessario verificare per tramite del comando ''Puntano qui'', la presenza di [[Aiuto:Wikilink|Wikilink]] alla voce in cancellazione, che se presenti vanno tutti reindirizzati al nuovo titolo, pena la generazione di wikilink falsamente vuoti. === Come creare il redirect === Su una nuova voce di puro redirect con questo semplice codice: ::::<nowiki>#REDIRECT [[Nuovo articolo]]</nowiki> ::::'' dove "Nuovo articolo" sta per la pagina cui si deve essere reindirizzati'' Il codice va messo all'inizio della casella di testo, e dopo di esso non vi dev'essere proprio nulla, nemmeno gli spazi. Su una voce già esistente: ::::Utilizzando l'apposito comando "Sposta", il redirect sarà creato automaticamente. ==== Inversione di redirect ==== Se si vuole invertire la voce dov'è contenuto l'articolo '''A''', con la voce di puro redirect '''R''' (inversione di redirect) l'operazione può farsi correttamente in questo modo: *si ''sposta'' (con apposito comando sulla penultima linguetta) la pagina '''A''' su una pagina provvisoria, che può essere chiamata appunto ''Provvisoria'' '''P''' (assicurarsi che non esista comunque una pagina con tale titolo); *si cancella '''A''' (o se ne richiede la [[Wikibooks:Cancellazioni_immediate|cancellazione immediata]]); *si ''sposta'' (come sopra) '''R''' su '''A'''; *si cancella '''R''' (o se ne richiede la cancellazione immediata); *si ''sposta'' (come sopra) '''P''' su '''R'''; *infine si cancella la pagina provvisoria (o se ne richiede la cancellazione immediata). In tal modo si sono conservate le cronologie e le discussioni sulle due voci: è per tale finalità che non è mai opportuno procedere con semplicistiche operazioni di taglia incolla (sia pure supportate da fogli Notepad, Blocknotes, o altri file di testo provvisori). ==== Una regoletta da ricordare ==== Attenzione: se, come nell'esempio precedentemente proposto, una parola ha più ambiti (come [[The Shining]], che è tanto un film quanto un romanzo, non è il caso di usare un redirect su [[The Shining]]. Occorrerà piuttosto che questa diventi una pagina di [[Aiuto:Disambiguazione|disambigua]] che contenga i due significati ed i link alle pagine appropriate. ==Importante== Una pagina di ''redirect'', non dovrebbe avere voci che vi puntano. La sua funzione, come spiegato sopra, è di puro servizio alla ricerca. Se incontri dei redirect con voci che vi puntano, fai cosa utile modificando i ''wikilink'' in modo che puntino direttamente alla voce a cui rimanda il ''redirect''. == Correggere gli errori == Qualche volta può capitare di spostare una pagina per errore ed è necessario tornare indietro. In questi casi bisogna aprire la pagina: {{fullurl:Speciale%3ALog|type=move&user=&page=}} e cliccare sulla parola ''revert'', in questo modo si annulla l'inversione di redirect. == Pagine collegate == * [[w:Aiuto:Creare e usare un redirect|Creare e usare un redirect]] [[Categoria:Aiuto]] Aiuto:Categorie 2123 32235 2006-09-09T17:24:25Z The Doc 254 /* Categorie */ {{TOCright Aiuto}} Il '''[[Wikibooks:Namespaces|Namespace]] categoria''' consiste in una funzione di automatizzazione di indici tematici per mezzo di pagine speciali dette '''categorie'''. Perché un wikibook o una sua pagina, possa essere indicizzato automaticamente in una o più categorie, bisogna aggiungere al testo della voce <code><nowiki>[[Categoria:</nowiki>''nome categoria''<nowiki>]]</nowiki></code>. Per esempio per aggiungere un wikibook intitolato [[CSS]] alla categoria "Informatica" basta attivare l'edit della voce ed apporre in fondo "<nowiki>[[Categoria:Informatica]]</nowiki>". L'unica attenzione da porre consiste nel '''mettere questa linea in fondo al testo ma sopra qualsiasi link di [[Aiuto:interlink|interlink]]''' alle lingue. ==Categorie== La pagina della categoria può contenere testo editabile, come ogni altra pagina, ma quando viene visualizzata, l'ultima parte della pagina consiste in una lista automaticamente generata di pagine e sottocategorie appartenenti alla categoria stessa. == Sotto categorie == Le stesse categorie possono essere contrassegnate a loro volta come appartenenti ad un'altra categoria. Quando viene richiamata la categoria a cui queste sono state assegnate, viene mostrato un elenco delle sottocategorie in essa comprese, separato dall'indice delle voci e generato anche questo automaticamente. Per esempio, si può editare <nowiki>[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]</nowiki> ed aggiungere il link <nowiki>[[Categoria:Informatica]]</nowiki>. La sottocategoria ''Linguaggi di programmazione'', della categoria ''Informatica'' è stata magicamente generata. Le categorie e relative sottocategorie sono indici per la ricerca. Vanno pensate ''ad albero'' ed una pagina (o modulo) può appartenere anche a più rami ma, se si è fatto un buon lavoro, non deve appartenere a più livelli dello stesso ramo. ==Sezioni della pagina== La pagina speciale Categorie è formata da 4 sezioni: *La prima corrisponde ad una pagina normale in cui si può scrivere normalmente. *La seconda viene generata in automatico con i nomi di tutte le sottocategorie che appartengono alla categoria. Non si puo intervenire in questa sezione *La terza viene generata in automatico con i nomi di tutte le pagine semplici che appartengono alla categoria. Non si puo intervenire in questa sezione *La quarta evidenzia le categorie a cui la categoria appartiene, come sottocategoria. ==Categorie a cui una pagina appartiene== I wikibook e le categorie possono appartenere a più categorie. Per esempio un wikibook su una lingua, può essere segnato come categoria Lingua (ovviamente) ma anche come categoria Italia (se la lingua in questione è l'italiano, o Francia se la lingua è il francese e cosi vià...). Più categorie vanno riportate nel testo preferibilmente in ordine alfabetico. Le categorie a cui una pagina appartiene sono visualizzate in un posto fisso, secondo l'Aspetto impostato dall'utente nelle preferenze (la parte inferiore per '''[[Wikibooks:Monobook.css|Monobook]]''', l'angolo superiore destro per lo '''Standard'''), a prescindere da dove sono state specificate nel testo wiki. == Categorie esistenti== Per chi si accinge a creare una nuova categoria è utile visualizzare l'elenco completo delle categorie già esistenti: [[Speciale:Categories]] In esso sono raggruppate in automatico tutte le categorie, comprese quelle che contengono sottocategorie o pagine, ma nelle quali non è stato aggiunto testo esplicativo. In tal caso un collegamento alla pagina di categoria si mostra in rosso come qualsiasi collegamento ad una pagina non ancora esistente e porta all'edit della nuova pagina. Per evitare che il link sembri rimandare a pagina inesistente basta inserire in ogni pagina di categoria almeno un collegamento alla pagina principale dell'argomento e un riferimento ad una più alta categoria a cui appartiene. == Impostare le chiavi di indicizzazione == '''La categoria va inserita rispettando le maiuscole e le minuscole, altrimenti il software indicizza male'''. Per esempio, se si indicizza <nowiki>[[Categoria:Chimica]] e altrove [[Categoria:chimica]]</nowiki> si avranno fastidiosi ed illegibili sdoppiamenti dell'ordine alfabetico. Per evitare la paragrafazione per lettera alfabetica di una sottocategoria è possibile categorizzarla così: <nowiki>[[Categoria:Chimica| ]] </nowiki> (notare lo '''spazio''' dopo il '''|'''). Se si vuole che un wikibook sia indicizzato, nella categoria di appartenenza, in ordine alfabetico diverso dal titolo del libro, si deve usare il formato link: <code><nowiki>[[Categoria:</nowiki>''nome categoria''<nowiki>|</nowiki>''chiave d'ordine''<nowiki>]]</nowiki></code>. Per esempio per aggiungere il wikibook intitolato ''Corso di inglese'' alla categoria lingue, nell'ordine alfabetico che attiene al cognome (quindi sotto la più opportuna I anziché sotto la automatica C), bisogna scrivere "<code><nowiki>[[Categoria:Lingue|Inglese, Corso di]]</nowiki></code>". '''Attenzione:''' le chiavi d'ordine sono sensibili al maiuscolo minuscolo (''case-sensitive'') e pertanto "<code><nowiki>[[Categoria:Lingue|inglese, corso di]]</nowiki></code>" produce un risultato diverso ed indesiderato. Anche inserire uno spazio tra il simbolo "|" e il titolo che dovrà comparire nella categoria produce un risultato errato, ma questa potrebbe essere una scelta, qualora si desideri che una o più pagine appaiano elencate in cima a tutte prima dell'elenco alfabetico (lo spazio è interpretato dal software come un carattere che precede tutti gli altri). Nel caso di ordinamento alfabetico di Re o Papi, in cui un numero romano segue il nome, è necessario usare nell'ordinamento le cifre e non i numeri romani, ovvero: usando <nowiki>[[Categoria:Papi|Giovanni 02]], [[Categoria:Papi|Giovanni 10]], [[Categoria:Papi|Giovanni 18]], [[Categoria:Papi|Giovanni 19]]</nowiki> si ottiene l'ordinamento corretto: * Papa Giovanni II * Papa Giovanni X * Papa Giovanni XVIII * Papa Giovanni XIX '''Attenzione''': Scrivere Giovanni 2 invece di Giovanni 02 sposta Giovanni II dopo Giovanni X. se si usasse invece <nowiki>[[Categoria:Papi|Giovanni II]], [[Categoria:Papi|Giovanni XX]], [[Categoria:Papi|Giovanni XVIII]], [[Categoria:Papi|Giovanni XIX]]</nowiki> si otterrebbe: * Papa Giovanni II * Papa Giovanni X * Papa Giovanni XIX * Papa Giovanni XVIII == Fare un link a una categoria == Se si vuole inserire nella pagina un link ad una categoria, si deve usare il formato <code><nowiki>[[:Categoria:</nowiki>''nome categoria''<nowiki>]]</nowiki></code>; notate l'aggiunta dei due punti (''':''') prima di Categorie. Questa sintassi evita che il rimando alla categoria venga interpretato dal software come una categorizzazione dell'articolo, anziché come un semplice richiamo della categoria medesima. ==Pagine che linkano questa == Una categoria è assai simile alla funzione a menù Pagine che linkano questa, tuttavia ''Pagine che portano qui'' tende ad essere un sottoprodotto dei collegamenti comunque utili, mentre i collegamenti di categoria sono messi specialmente per produrre una pagina di categoria (come utile sommario per la ricerca tematica). Indicizzare i link da una [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]], da una pagina utente, ecc. in una categoria sarebbe un grave inquinamento per la categoria e pertanto dal software automaticamente evitato, mentre i vecchi collegamenti da tali pagine generate dalla funzione ''Pagine che portano qui'' è ancora utilizzabile ed inoffensivo. ==Voci correlate== * [[Wikibooks:Albero delle categorie|Albero delle categorie di it.wb]] * [[m:MediaWiki User%27s Guide: Using Categories|Guide: Using Categories]] (in inglese) * [http://eza.gemm.nl/index.html#Categories|Erik Zachte - My Wikipedia Projects] [[Categoria:Aiuto|Categorie]] Cinese/Lezione 5 2124 50915 2007-01-26T16:53:01Z Diablo 348 ha spostato Cinese: Lezione 5 a Cinese/Lezione 5 <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}} </center> === Unità di conteggio === {| cellpadding="5" rules="all" style="margin-left: auto; margin-right: auto; border: 0px solid #000000;" |- |style="white-space: wrap; background-color:#FFFFCC;"| In Cinese, molti nomi specificati o numerati devono essere preceduti da parole che ne misurano la quantità o il valore secondo il tipo di oggetto. Un po' come paio in Italiano: "Un paio di pattini". In Inglese sono chiamate ''measure words''. Come "paio", queste parole esistono anche in Cinese e devono essere poste obbligatoriamente tra il nome e il numero, cardinale o ordinale, o il pronome dimostrativo 那, nà, o 这, zhè, usati al singolare o gli interrogativi 哪, nă e 几, jĭ; è facoltativo dopo 多少, duōshăo, che le precede. |} 1. 这本书没有一个汉字。 :Zhè bĕn shū méi yŏu yí gè Hànzì. :''Questo libro non contiene un solo carattere Cinese .'' 2. 那间宿舍有六十个学生。 :Nà jiàn sùshè yŏu liùshí ge xuésheng. :''Questo dormitorio ha sessanta studenti.'' ==== Alcune parole che esprimono misura usate comunemente ==== *In molte occasioni, "个" gè è usato in generale per esprimere misura, ma specialmente per persone e oggetti tridimensionali. 一个书包 yí gè shū bāo. Si può usare "个" quando non si è sicuri della parola corretta da usare; le unità di misura o parole che esprimono misura valgono come unità di conteggio. *Per animali di grandi dimensioni, usiamo "头". 一头牛 yì tōu niú. In questo esempio, "一" è il nostro numero, "牛" è l'oggetto del conteggio, e "头" è l'unità. Tradotto letteralmente, "头" vuol dire testa. Letteralmente diremmo ''una testa''. Per i cavalli si usa "匹". 一匹马 yī pí mă. Un cavallo. *Per animali di medie dimensioni come cani o polli, la unità è "只" zhí. 一只狗 yì zhí gŏu. Un cane. Per pesci e serpenti si usa "条" tiăo. 一条鱼 yì tiáo yŭ. Un pesce. *Per i veicoli l'unità è "辆" liàng. 一辆车 yí liàng chē. Una macchina. *Per le navi si usa "艘" sōu . 一艘船 yí sōu chuán. Una nave. *Per vestiti e mobili la conta avviene in "件" jiàn. 一件衣服 yí jiàn yī fù. Un vestito. *Per cose piatte come tavole o fogli, si usa "张" zhāng. 一张纸 yí zhāng zhĭ. Un pezzo di carta. *Per fiori e nuvole si usa "朵" duŏ. 一朵花 yì duó huā. Un fiore. *Per cose che si possono impugnare, coltelli, forbici, ombrelli si usa "把" bă. 一把刀 yì bă daó. Un coltello. Per forbici si usa "把", comunque nel parlato molti Cinesi usano "个". "把" è molto usato nel Cinese scritto. ---- <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> Discussioni utente:Flanger 2125 4264 2005-07-20T20:03:46Z Daniele 83 {{benvenuto|nome=Flanger|firma=[[Utente:Daniele|Daniele]]}} Discussioni utente:Joana 2126 4265 2005-07-20T20:04:39Z Daniele 83 {{benvenuto|nome=Joana|firma=[[Utente:Daniele|Daniele]]}} Aiuto:Benvenuto 2127 50704 2007-01-24T10:40:18Z Diablo 348 /* Altri contributi */ {{TOCright Aiuto}} '''Benvenuto''' in [[Pagina principale|Wikibooks]], la versione in [[w:lingua italiana|lingua italiana]] di '''[http://www.wikibooks.org Wikibooks]'''! È un progetto di [http://www.wikimedia.org WikiMedia], società senza fini di lucro, che vuole contribuire alla realizzazione di libri e manuali liberi, dei quali i lettori possono essere anche contributori. Chiunque, anche tu, può modificare immediatamente qualsiasi<sup>'''[[#Nota|1]]'''</sup> articolo utilizzando la ''linguetta'' '''Modifica'''. Ovviamente bisogna rispettare alcune regole che caratterizzano il progetto: vedi [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|Cosa mettere su Wikibooks]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|Cosa non mettere su Wikibooks]]. Proprio perché aperta al contributo di tutti, anche di utenti anonimi, '''Wikibooks non può dare nessuna garanzia di validità e accuratezza dei propri contenuti'''. Benché la comunità degli utenti si sforzi di essere nel complesso accurata, in ogni momento una pagina può essere oggetto di [[Wikibooks:Vandalismo|vandalismo]] o modificata con informazioni errate, illegali o vietate dalle leggi e dalle consuetudini dell'area o comunità in cui vivi. Per favore, leggi attentamente il [[Wikibooks:General disclaimer|'''disclaimer''']] e tieni sempre presente che le informazioni qui riportate hanno solo e soltanto un fine divulgativo e illustrativo. Per consigli medici, legali o professionali, rivolgiti ad un esperto del campo. == Come consultare Wikibooks == {{Vedi anche|1=Aiuto:Esplorare Wikibooks}} [[Immagine:StrumentiWiki_ricerca.jpg|right]] Wikibooks contiene una quantità enorme di informazioni su ogni genere di argomento. Puoi navigare per argomenti, entrando nella [[Pagina principale]] e consultando il materiale disponibile nei [[Wikibooks:Ripiano|ripiani]]. Se invece stai cercando uno specifico libro (la comunità li chiama ''wikibook''), digita la parola chiave nella casella di immissione testo a sinistra (vedi immagine) e clicca il pulsante ''vai'': * se la parola chiave coincide con un wikibook già scritto, questo sarà subito richiamato * se invece la parola è contenuta in wikibooks esistenti li puoi individuare cliccando sul pulsante ''cerca'' (una pagina di ricerca viene richiamata automaticamente allorché il ''vai'' non abbia dato un esito diretto). Se trovi qualche wikibook che ti è piaciuto particolarmente, puoi segnalarlo nella [[Wikibooks:Pagina discussione|pagina di discussione]]: clicca sul link '''Discussione''' che trovi in cima alla pagina. Potrai quindi inserire il tuo commento cliccando sulla linguetta '''Modifica''' (vedi sopra). Tutti amiamo avere riscontri positivi! Nello stesso modo puoi inserire eventuali critiche costruttive. Se c'è qualcosa che non trovi (ed è assai probabile perché Wikibooks è in continua crescita anche grazie a te) aggiungi l'argomento nella pagina dei [[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario#Richiesta_di_libri|libri richiesti]], mentre se incontri difficoltà a trovare quello che stai cercando, puoi chiedere al [[Wikibooks:Bar|bar]]. == Modifica == {{Vedi anche|1=Aiuto:Modifica}} Chiunque in Wikibooks può modificare o creare una nuova pagina (persino questa!). Perché il progetto funzioni, c'è bisogno di quanti più collaboratori possibili, ma sempre nel pieno rispetto delle regole e con buon senso. Clicca sul link '''Modifica''', in cima a ciascuna pagina, se ritieni di poter apportare delle migliorie. Non hai bisogno di particolari privilegi; non è nemmeno necessario aver effettuato il [[Aiuto:Login|log in]] (sebbene questo sia utile: in futuro potrai ricercare tra le tue modifiche, se sei loggato). Se vuoi innanzitutto fare alcune prove, senza rischio di ''scompigliare'' una vera pagina, gioca e sperimenta nella [[Wikibooks:Sandbox|pagina delle prove]] (o ''sandbox''), dove puoi esercitarti nell<nowiki>'</nowiki>''editing'' di ciò che ti interessa. Per esercitarti a modificare una pagina esistente come questa, [[w:copia ed incolla|copia ed incolla]] il suo contenuto nella sandbox. Se vuoi ulteriori informazioni apri la pagina [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] dove puoi apprendere le conoscenze basilari necessarie per partecipare al meglio al nostro progetto. Un modo semplice per iniziare la collaborazione è proprio quello di usare Wikibooks proprio come faresti con qualsiasi altro libro di testo o manuale, con una grande differenza: allorché trovi un problema (come un errore di ortografia, o una frase poco chiara, etc.), puoi selezionare '''Modifica''' e correggerla. Sii coraggioso nell'apportare modifiche ad una pagina; molti nuovi wikibookiani rimangono inizialmente intimoriti dalla possibilità di intervenire direttamente su un testo già esistente: se vedi una possibilità di migliorare una pagina, fallo tranquillamente, ma con la coscienza di apportarvi un miglioramento complessivo. Non avere troppa paura di commettere errori; qualsiasi eventuale errore potrà essere corretto successivamente da te stesso oppure da qualsiasi altro utente. Può sembrarti spaventoso ma dai un'occhiata alle [[Wikibooks:Risposte alle obiezioni comuni|risposte alle obiezioni comuni]] per capire come mai il sistema permette una simile possibilità. Anche se Wikibooks ha già parecchi wikibooks ({{NUMBEROFARTICLES}} all'ultimo conteggio automatico), si espande continuamente con nuovi contributi scritti da persone come te. Puoi [[Aiuto:Come scrivere un libro|iniziare a scrivere un nuovo wikibook]], oppure trovarne uno esistente ed aggiungervi un intero nuovo capitolo. Non lasciarti condizionare nemmeno dalla tua abilità di ''scrittore'': quel che conta è la comprensibilità del contenuto. Ci sarà sicuramente qualche utente più abile nell'uso della lingua che revisionerà il modulo (pagina di un wikibook). Obiettivo di Wikibooks dovrebbe essere anche quello di raccogliere quel sapere che rischia di perdersi: pensa alla cultura contadina e rurale, e comunque a tutti quegli argomenti tramandati personalmente per esperienza (artigianato, arti applicate etc.). Disponiamo di alcune linee guida che trovi elencate nel [[Wikibooks:Portale Comunità|portale comunità]]. In particolare la guida sul significato del [[Wikibooks:NPOV|punto di vista neutrale]] spiega che i wikibooks non devono essere di parte, ma devono esprimere un punto di vista il più possibile univoco oppure i diversi punti di vista di cui si è a conoscenza rispetto all'argomento trattato; il tutto con garbo e distacco. Se la tua modifica fosse cancellata o modificata, verifica le '''Versioni precedenti''' (link presente, come tutti quelli più utilizzati, in alto a sinistra ed in fondo), oppure la [[Wikibooks:Pagina discussione|pagina di discussione]] per individuarne le ragioni. Tutti i contributi ai wikibooks sono rilasciati secondo il [[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License|Testo della GNU Free Documentation License]] (in inglese), che assicura la libera distribuzione di Wikibooks per sempre (per maggiori informazioni vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyrights Wikipedia:Copyrights in lingua inglese]). Uno sguardo alle [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]] (aggiornate in tempo reale e con le più ''recenti'' consultabili partendo dall'alto), ti dà la possibilità di monitorare cosa sta accadendo al momento (o nelle ore o nei giorni passati), ma anche di vedere chi sta operando o ha operato. Buon divertimento!!! == Altri contributi == Ci sono molti altri modi per far crescere Wikibooks: *[[:Categoria:Stub|Elenco di pagine che richiedono un ampliamento]] (poiché sviluppate solo a livello di [[w:stub|stub]]) *[[:Categoria:da aiutare|Pagine esistenti ma pressoché prive di testo]] *[[:Categoria:da wikificare|Pagine in attesa di essere formattate in maniera adeguata]] (vedi [[Aiuto:Wikificare|wikificare]], operazione non meno importante rispetto alla compilazione di un wikibook) *[[Aiuto:Come tradurre un libro|Traduzioni di articoli da altre lingue]] Un quadro di sintesi di tutti gli argomenti riguardanti la comunità di Wikibooks lo trovi [[Wikibooks:Portale Comunità|qui]]. == Non sei ancora registrato? == {{Vedi anche|1=Wikibooks:Come registrarsi}} Come già detto chiunque può intervenire in modifica o avvio di nuovi articoli, ma, se intendi partecipare con una certa continuità, ci sono dei vantaggi nella [[Wikibooks:Come registrarsi|registrazione]] (''' ''Entra o crea nuovo accesso'' ''' in alto a destra). Se vuoi, dopo aver completato la registrazione ed eventualmente impostato le tue preferenze, puoi usare la tua [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]], per presentarti alla comunità. Tra le altre cose, gli utenti registrati possono: * ottenere una pagina utente fissa * ottenere una pagina di discussione fissa * firmare i commenti con il loro ''nickname'' * effettuare upload (file, immagini) * spostare pagine == Voci correlate == Qui ci sono alcuni ''[[Aiuto:Link|link]]'' per avere ulteriori informazioni introduttive: === Informazioni generali, guide ed aiuto === *[[Wikibooks:Cosa_mettere su Wikibooks|Cosa mettere su Wikibooks]] *[[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|Cosa non mettere su Wikibooks]] *[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] *[[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] *[[Wikibooks:Wikiquette|Wiki Galateo]] *[[Wikibooks:WikiLove|Wiki Love]] *[[Wikibooks:Babel]] (come districarsi nella ''Babele'' linguistica) *[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti]] *[[Wikibooks:Manuale di stile|Manuale di stile]] === Messaggi e pagine di servizio === Un elenco dei messaggi lo trovi in [[Wikibooks:Messaggi|messaggi predefiniti]] L'elenco completo delle [[Wikibooks:pagine di servizio|Pagine di servizio]] (guide al funzionamento, alle convenzioni, ai modelli e alle caratteristiche di it.wiki) === Per utenti di siti simili === *[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Guide_for_h2g2_Researchers Guide for h2g2 Researchers]. Per visitatori provenienti dalla comunità di[[w:h2g2|h2g2]] (in inglese). *[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Guide_for_Everything2_noders Guide for Everything2 noders]. Per visitatori provenienti dalla comunità di [[w:Everything2|Everything2]] (in inglese). *[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Guide_for_Indymedia_authors Guide for Indymedia authors]. Per visitatori provenienti dalla comunità di [[w:Indymedia|Indymedia]] (in inglese). == Norme civiche di Wikibooks == *''[[Wikibooks:Wikiquette|Wiki Galateo]]'' *''[[Wikibooks:NPOV|Neutralità: come raggiungerla]]'' == La comunità di Wikibooks == *[[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]] - elenchi con diversi criteri di utenti attivi; se vuoi puoi aggiungere anche il tuo nome utente. *[[Wikibooks:Mailing list it.wiki|Mailing list]] == Andiamo al Bar == Se nonostante questa lunga introduzione ed i tuoi sforzi per ambientarti ti serve altro aiuto, lo trovi al cosiddetto ''bar'' che è '''[[Wikibooks:Bar|punto di ritrovo, suggerimenti, discussione o semplice intrattenimento in tutto relax]]''' (per il cappuccino e brioches ci stiamo attrezzando). == Nota == <sup>'''1'''</sup> - <small>Le pagine speciali, alcune pagine del [[Wikibooks:Namespaces|namespace MediaWiki]], sono da considerarsi parte dell'interfaccia di Wikipedia e come tali sono editabili solo dagli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]. Se trovi qualche errore, non esitare a [[Wikibooks:Malfunzionamenti|segnalarglielo]]! Pochissime altre pagine sono [[Wikibooks:Pagina protetta|protette]], in quel caso il motivo è indicato di volta in volta ed è sempre possibile utilizzare la relativa pagina di Discussione.</small> == Pagine collegate == * [[Template:Benvenuto|Template Benvenuto]] (per dare il benvenuto ai [[Speciale:Log/newusers|nuovi utenti]]) * [[Template:Benvenuto 2|Template Benvenuto 2]] (per dare il benvenuto ai [Speciale:Log/newusers|nuovi utenti]], in maniera anonima) [[Categoria:Aiuto|Benvenuto]] [[en:Wikibooks:Welcome, newcomers]] Cinese/Come studiare il cinese 2128 50906 2007-01-26T16:52:34Z Diablo 348 ha spostato Cinese: Come studiare il cinese a Cinese/Come studiare il cinese <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> ==Pronuncia== *'''Fare attenzione ai toni''': a causa dell'esiguo numero di sillabe presenti nella lingua cinese, sono presenti molti omonimi, che vengono distinti tra loro con l'ausilio dei toni. Imparare a scrivere in Pinyin con i toni corretti e contemporaneamente nei caratteri cinesi può aiutare la pronuncia e la comprensione. *'''Leggere ad alta voce''': la pronuncia ripetuta e l'ascolto di sè stessi aiuta la memorizzazione delle parole; esagerare i toni può aiutare a ricordarli. ==Lettura e scrittura== *'''Fare molta pratica con la scrittura''': nello studio è consigliabile scrivere ogni carattere almeno dieci volte a settimana, finché non lo si ha assimilato, e richiamarlo periodicamente alla memoria. Dà buoni risultati anche pensare al suono delle parole scritte, o anche pronunciarlo ad alta voce. Controllare il carattere stampato prima di copiarlo. [[Immagine:Radical053.png|thumb|80px|right|Un radicale evidenziato in tre caratteri]] *'''Cercare i radicali''': i radicali sono parti dei caratteri cinesi che si ripetono moltissime volte, e che sono presenti in parole che riguardano il loro significato. Spesso essi danno il significato della parola, mentre l'altra parte dà il suo suono. Possono aiutare molto nella ricerca di caratteri sconosciuti nel dizionario. <br clear="all"> <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> ==Collegamenti esterni== * [http://albis.vetsin.com/ ALBIS] sito per imparare il vocabolario di base del cinese mandarino. [[en:Chinese/How To Study Chinese]] [[es:Chino / Cómo estudiar chino]] [[pl:Chiński: Jak uczyć się chińskiego]] Utente:Joram 2130 13660 2006-01-23T01:26:34Z Joram 131 Uniformato a wikipedia ==Mi presento :-)== Chi sono? che faccio? perche' sono qui?<br> Diciamo che dopo aver usato piu' volte la wiki ora vorrei contribuire: ho un po' di tempo e mi piacerebbe impiegarlo per restituire la cortesia a tutti coloro che hanno contribuito prima di me.<br><br> So qualcosa di ebraismo, di letteratura, di informatica e di impianti quindi cerchero' di contribuire in questo senso Se vuoi farci un salto, [http://www.joram.it/ questo] è il mio sito personale. ==Oggi== Salve, oggi è il [[{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}]] - sono le {{CURRENTTIME}} ([[Tempo Coordinato Universale|UTC]]). {{Pagina utente|nome=Joram}} Libro di cucina/Ricette/Risotto con le fragole 2131 41058 2006-11-17T17:23:42Z 87.5.145.174 /* Preparazione */ ='''Risotto con le fragole'''= Risotto insolito ma di gusto gradevole anche per i puristi. ==Ingredienti== Per '''4''' persone *320/350 g di [[riso]] *500 g di [[fragole]] *brodo di carne (o 1 dado per brodo in ½ L di acqua) *100 g di emmenthal a scaglie *½ [[cipolla]] (privata di eventuali germogli) *1 noce di [[burro]] *1 bicchiere di [[vino]] bianco secco *[[pepe]] (a piacere) ==Preparazione== #Soffriggere a fuoco lieve in una casseruola la cipolla affettata finemente (o tritata) nel burro, senza farla imbiondire. #Alzare la fiamma, introdurre il riso e soffriggerlo brevemente fino all'assorbimento del condimento. #Aggiungere il vino bianco e farlo assorbire. #Abbassare la fiamma e aggiungere mano a mano piccole quantità di brodo fino a cottura ultimata. #Spegnere il fuoco con il riso bene al dente e aggiungere le fragole tagliate a spicchi, l'emmenthal e il pepe. #Amalgamare e far mantecare per 5 minuti. #Decorare i piatti con una o più fragole intere. [[categoria:Ricette|Risotto]] [[categoria:Primi piatti-Riso|Risotto]] Discussioni utente:Joram 2132 4298 2005-07-22T09:52:03Z Daniele 83 {{benvenuto|nome=Joram|firma=[[Utente:Daniele|Daniele]]}} Ciao! anche a me interessa l'ebraismo! se puoi scrivere qualcosa, avrai almeno un lettore! Stiamo potenziando anche Wikiversità e Wikiscuola: se sei interessato, o vuoi informazioni, contattami! ciao<br> [[Utente:Daniele|daniele]] Utente:Daniele/Progetti 2134 4527 2005-07-28T20:49:09Z Daniele 83 =Wikibooks: Linee Guida= ==Struttura== Intanto, vediamo di definire i progetti nella loro connessione con Wikibooks. Il progetto principale è Wikibooks, che fa capo alla WikiMedia Foundation. Ad esso sono collegati gli altri progetti wiki della WM: WikiPedia, WikiSource, Wiktionary, WikiSpecies, WikiQuote. In WB, grazie all'interesse degli utenti, sono nati altri progetti, tra cui WikiVersità. Il progetto WV italiano è nato prendendo spunto dalla WikiVersity inglese: i due progetti sono analoghi, anche se sviluppati diversamente e con nomi differenti. Sono nati poi altri progetti, in parte ripresi dall'edizione inglese: WikiScuola, WikiAccess, WikiDonna, WikiRicerca. La proposta per la loro organizzazione è la seguente: 1 WikiBooks 1.1 WikiScuola 1.1.1 WikiMedie (*) 1.1.2 WikiSuperiori ► pianerottolo comune 1.1.2.1 Liceo Scientifico 1.1.2.2 Liceo Classico e Ginnasio 1.1.2.3 Istituti Tecnici 1.1.2.4 Istituti Professionali 1.1.2.5 altri 1.1.3 WikiVersità 1.1.3.1 facoltà 1.1.3.2 corsi 1.1.4 WikiRicerca 1.2 WikiSociale 1.2.1 WikiAccess 1.2.2 WikiDonna(*) Nota: non è chiara la definizione degli obiettivi di WikiDonna, e poco chiara quella di WikiAccess (quindi, la loro disposizione può essere variata). Nota: la creazione di WikiMedie andrà discussa, e comunque non è l'obiettivo primario. L'idea è questa: creare anzitutto un organismo (WS) che curi Didattica e Ricerca. La Didattica sarà separata nei vari gradi di istruzione, al momento ponendo particolare riguardo alla didattica Universitaria e delle Scuole Superiori. Per quanto riguarda WikiSuperiori, si potrebbe organizzare così: una sezione comune, in cui raccogliere i corsi (idea da discutere), poi suddividere in varie sezioni (istituti), ognuna per un tipo di scuola. La WikiVersità sarà invece suddivisa in facoltà (intendendo, per facoltà, i corsi di laurea): ogni facoltà comprenderà a sua volta al suo interno i corsi di studio caratterizzanti la materia (in ordine alfabetico per le facoltà umanistiche, in ordine di propedeuticità per le facoltà scientifiche). Per l'organizzazione interna di Corsi e Istituti, vedere le relative parti dopo. Infine, WikiScuola comprenderebbe anche WikiRicerca, un progetto per fare ricerca libera e aperta. WikiAccess e WikiDonna saranno eventualmente raggruppati in un progetto WikiSociale: la Scuola non è solo Sapere. WikiBooks: obiettivi e strumenti WikiBooks è un progetto nato per la creazione e diffusione di libri sotto licenza FDL. Non è una casa editrice: non si pubblicano libri cartacei, non ci sono direttori editoriale a stabilire cosa pubblicare e cosa no (a patto che quanto pubblicato sia un progetto collaborativo), non ci sono vincoli sulla collaborazione né regole da rispettare che non siano dettate dal buon senso o dalle necessità della comunità, non ci sono necessità economiche o di mercato a dare un verso al progetto. Ci sono solo due limitazioni imposte a chi vuole collaborare: 1) non si pubblica materiale contrario allo spirito della comunità, intendendo con ciò che è vietato pubblicare articoli illegalmente (cioè: articoli protetti da copyright, o altro materiale la cui diffusione è vietata o limitata) (ogni articolo di questo tipo sarà eliminato e denunciato), che non è ammessa la pubblicazione di articoli che possano ferire la sensibilità della comunità (tenendo presente che la comunità è eterogenea in cultura ed educazione), che è consigliato attenersi alle comuni regole di netiquette (vedi WikiQuette) o del buon senso comune; 2) per sua natura, WikiBooks non è un posto dove pubblicare i propri lavori personali, le proprie poesie o i propri racconti (Nota: si potrebbe eventualmente creare un concorso letterario in WikiScuola), né le poesie o le opere di altri autori (se sono più o meno “classici”, c'è WikiSource): per sapere se WikiBooks è il posto giusto dove pubblicare un certo articolo che hai in mente, chiediti: “se altri utenti collaborassero e riscrivessero in tutto o in parte questo mio articolo, se lo integrassero, quanto rimarrebbe del senso iniziale per cui ho deciso di scriverlo?” oppure “è importante che l'autore di questo articolo sia proprio io/sia stato proprio lui?”. Se le risposte sono “poco” o “no”, allora vuol dire che quello che hai intenzione di iniziare non è un progetto che punti al contenuto, ma un progetto che punta all'autore: non è questo il posto adatto: noi valorizziamo la Persona, ma, democraticamente, non il Singolo in quanto tale. Quindi: su WB si iniziano progetti e non si scrivono semplicemente libri: gli articoli non saranno quasi mai completati, perché c'è sempre qualcosa di nuovo da aggiungere. Strumenti: direi che si potrebbe trasferire materiale anche da altre fonti, o utilizzare (soprattutto per i progetti tematici) gli strumenti dei progetti di WP. Per l'uso di altre fonti: si potrebbe wikificare materiale sotto GFDL, magari chiedendo consenso agli autori. Si potrebbe sviluppare un piccolo tool per wikificare automaticamente, almeno in parte, codice tex. Discussione: come strutturare i libri: conviene adeguarsi tutti ad uno stile unico, o lasciare libertà ai singoli autori? Conviene suddividere generalmente in capitoli il proprio lavoro (introduzione+sommario+capitoli+appendici), e creare un template (con modello standard) per ogni libro? Idee: Cercare collaborazione con altre comunità del genere. Creare categorie e template utili, ed eliminare gli inutili. Pubblicità in giro (su forum, newsgroup, ecc): qualcuno che si prenda l'incarico di gestire le relazioni esterne. Ripiani: da sistemare: eliminare link inutili (potremmo creare una categoria del tipo “Articolo il cui significato è poco chiaro” da attribuire agli articoli vuoti il cui titolo non sembra immediatamente collocabile in una libreria: nel senso, se io non penserei mai a mettere tra la lista dei libri necessari il libro “X”, ma trovo un link rosso a “X”, allora lo segno nella categoria e contatto l'autore dandogli tot giorni di tempo per spiegare perché ha inserito quel link, perché ne ritenesse essenziale la presenza, dopodiché (dopo la sua spiegazione) si voterà per la cancellazione o meno (o cancellazione automatica); questo per evitare che articoli assurdi, nati per scherzo o come stupidaggini, rimangano a dare fastidio e non vengano sviluppati), ed inserire altri link utili. Suddivisione da migliorare. Grafica home page: da ristrutturare. Logo: se si potesse migliorare, non sarebbe male. Creazione di Banner ecc per fare pubblicità. ==Corsi Wiki== '''Wikiversità DIVERSA da Wikibooks!''' Il fatto che entrambi trattino, alla fin fine, di cultura e scienza, di libri e scuola, non vuol dire che siano la stessa cosa: WikiScuola è la parte dedicata alla didattica: più o meno, è come se WB fosse il vostro libro di testo, WS i vostri appunti, il vostro diario, il vostro insegnante. Una cosa è insegnare ed imparare, una cosa leggere o scrivere un libro. Supponiamo esista una certa facoltà, con un certo corso (proposta: nella facoltà, inserire 1) corsi caratterizzanti (quelli che si fanno solo lì, o lì si fanno meglio che altrove); 2) riferimenti a corsi comuni (per esempio, invece di creare tanti corsi di Matematica di base, creiamone uno e facciamo riferimento a quello; per esempio, si potrebbe pensare di creare i corsi nel modo: it.wikibooks.org/Wikiversità/Corsi/nomecorso e non it.wikibooks.org/Wikiversità/nomefacoltà/nomecorso; da discutere)); in quel corso, 1) non andranno scritti libri per il corso, ma riportati i link ai libri di WikiBooks che possono essere utili; 2) si potranno riportate suggerimenti, consigli per lo studio, o vere e proprie lezioni (nel caso si attivassero vere e proprie lezioni, che non sarebbe una brutta idea); 3) appunti (appunti=quelli presi semplicemente da quanto altri hanno detto (il che implica anche gli ovvi errori di scrittura), oppure schemi o sintesi per il proprio studio personale; ovvero: tutto ciò da wikificare e migliorare per diventare un libro: potremmo poi trasformare gli appunti in libro wikificandoli, integrandoli, ecc (tutto ciò potrebbe implicare più materiale “grezzo” su cui lavorare per creare un libro, anche doppioni ecc da integrare e completare a vicenda e poi eliminare)); 4) esercizi, svolgimenti, testi di esame (farebbe comodo avere un bel database di testi di esame di università reali diverse, in modo anche da poterne confrontare difficoltà e contenuti); 5) relazioni di laboratorio, o esercitazioni, poi anche queste potrebbero diventare un libro; 6) domande, dubbi, ecc; 7) altri strumenti (link, indicazioni bibliografiche, ecc); 8) collegamenti con WikiRicerca; 9) altro (concorsi, ecc). Più o meno lo stesso per WikiScuola in generale. ==WikiRicerca== Andrebbero iniziati alcuni progetti, magari semplici, e di materie quali sociologia o psicologia, più vicine all'ambito. ==WikiSociale== Template:Discuti 2135 15920 2006-02-19T08:26:49Z Pietrodn 211 così secondo me è più carino... <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;"> [[Immagine:Presa_de_decissions.png|left|50px]] <div class="intestazione">Questa pagina discute di argomenti che riguardano la comunità di it.wikibooks:</div> Aggiungi le tue idee, i tuoi commenti, le tue osservazioni. </div><includeonly>[[Categoria:Discussione]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template di avviso]]</noinclude> Template:Da wikificare 2138 45037 2006-12-28T12:26:57Z Diablo 348 ha spostato Template:Wikificare a Template:Da wikificare <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin: 0.5em auto; padding:0.2em;"> [[Immagine:Applications-accessories.svg|left]] Questo modulo necessita di essere "[[w:Aiuto:Wikificare|wikificato]]", ovvero formattato secondo gli standard di Wikibooks (vedi l'[[:Categoria:Da wikificare|elenco degli articoli da wikificare]]). Collabora anche tu a rendere questo articolo conforme alle [[w:Aiuto:Wikificare|linee guida]] e poi rimuovi questo avviso. <div class="hiddenStructure{{{1|}}}">Nota: ''{{{1}}}''</div> </div><includeonly>[[Categoria:Da wikificare]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template]]</noinclude> Categoria:Discussione 2141 12082 2006-01-04T11:48:10Z Pietrodn 211 +cat Questa categoria contiene gli articoli dedicati a discussioni che coinvolgono la comunità di [[Pagina principale|Wikibooks]]. Qui si parla di nuovi progetti da realizzare, del loro sviluppo e degli obiettivi che si propongono: se hai idee, suggerimenti, commenti da fare, inserisciti nella discussione: con le idee di tutti si migliorerà il più possibile. [[Categoria:Categorie di servizio|Discussione]] Aiuto:Glossario 2142 50002 2007-01-20T11:32:27Z Pietrodn 211 -cat inesistente <!-- fonte: it.wiki --> Questa pagina di aiuto è un [[w:glossario|glossario]] dei termini gergali utilizzati su [[Pagina principale|Wikibooks]] con significati '''speciali'''. <br> Se incontri dei termini che non capisci, scrivilo nella [[Discussioni Aiuto:Glossario|pagina di discussione]]; qualcuno penserà a compilare la relativa definizione.<br> '''Vedi anche il [[w:glossario informatico|glossario informatico]]''' per [[w:acronimo|acronimi]] di largo uso ed altre terminologie tipiche dell'[[w:informatica|informatica]]. <br> __NOTOC__ {{Indice}} ==A== ====Admin==== :Abbreviazione per [[#Amministratore|amministratore]]. ====Amministratore==== :Un [[#Utente|utente]] che ha i privilegi di cancellare [[#Pagina|pagine]], [[#Ban / Bannare|bannare]] altri utenti. :Vedi -> [[Wikibooks:Amministratori]]. ==== Anteprima ==== :È la visualizzazione di un articolo appena modificato che si può avere grazie all'apposito comando; è consigliata prima di ''salvare'' un testo per correggere eventuali [[Aiuto:Glossario#Orrori di stumpa|"orrori di stumpa"]]. ==B== ==== Babelbox ==== :Tabella da inserire sulla [[#Pagina utente|pagina utente]] per indicare le proprie competenze linguistiche (lingue parlate e a che livello). :Vedi -> [[Wikibooks:Babel]]. ==== Ban / Bannare ==== :Termine inglese per ''divieto di ingresso''; un [[#Utente|utente]] è ''bannato'' quando il software, dietro comando di un [[#Amministratore|admin]], gli impedisce di modificare le pagine (perché ha [[#Vandalismo|vandalizzato]] troppe pagine, insulta la gente, ecc.). Se si tratta di un utente collegato in maniera anonima (cioè senza effettuare il [[#Log in|Log in]]) è possibile intervenire con il blocco del suo [[#Indirizzo IP|Indirizzo IP]]. ====Bar==== :In Wikibooks, luogo informale di dibattito e scambio di opinioni su temi non ''[[#Off topic|off topic]]''. :Vedi -> [[Wikibooks:Bar]]. ====Bot==== :Viene dalla parola ''Ro'''bot'''''. Nell'ambito di Wikibooks il termine si riferisce a dei programmi per la manutenzione o creazione in automatico delle [[#Pagina|pagine]]. ====Burocrate==== :Un [[#Amministratore|amministratore]] che ha i privilegi di creare altri amministratori, ma non di revocarli. :Vedi ->[[Wikibooks:Amministratori]]. ==C== ====Categoria==== :Una pagina speciale che contiene un elenco di altre pagine. :Vedi ->[[Wikibooks:Categorie]]. ====CEST==== :'''C'''entral '''E'''uropean '''S'''ummer '''T'''ime (''Orario estivo dell'Europa Centrale''). Corrisponde all'orario [[w:UTC|UTC]] (''Coordinated Universal Time'') + 2 ore ([[Ora legale]]). ====CET==== :'''C'''entral '''E'''uropean '''T'''ime (''Orario dell'Europa Centrale''). Corrisponde all'orario [[w:UTC|UTC]] (''Coordinated Universal Time'') + 1 ora ([[Ora solare]]). ==== Conflitto di edizione ==== :Su Wikibooks si verifica quando due [[#Utente|utenti]] salvano in maniera quasi contemporanea la [[Wikibooks:come modificare una pagina|modifica di una pagina]]. :Vedi -> [[Wikibooks:Conflitto di edizione]] ====Copyleft==== :Licenza libera sul [[w:diritto d'autore|diritto d'autore]] (vedi ad esempio: [[#GFDL|GFDL]] e [[#GPL|GPL]]) ====Copyright==== :Forma di garanzia, in uso specialmente nei paesi anglosassoni, del [[#Diritto d'autore|diritto d'autore]] ====Cronologia==== :Sinonimo di '''storia''' dei cambiamenti che una pagina ha subito. Consultare la cronologia di una pagina permette di seguire l'evoluzione della pagina stessa dalla creazione fino alla versione attuale. La cronologia permette anche di ritrovare una precedente versione della pagina da ripristinare in caso di [[#Vandalismo|vandalismi]]. ==D== ====Dead End Pages==== :Vedi -> [[#Pagine senza uscita]] ====Deletion log==== :Termine inglese per ''registro delle cancellazioni''; elenco delle [[#Pagina|pagine]] cancellate e di [[#Amministratore|chi]] le ha cancellate. ====Diritto d'autore==== :Corrisponde al [[#Copyright|copyright]] in uso nei paesi anglosassoni. ====Disambigua==== :La disambiguazione in Wikibooks è il processo di soluzione dei conflitti che si instaurano quando articoli su due o più argomenti diversi avrebbero lo stesso titolo naturale. :Vedi ->[[Wikibooks:Disambiguazione]]. ==== Discussione ==== Vedi -> [[#Pagine di discussione|Pagine di discussione]] ==== Dump ==== :Il dump è una copia statica del database di Wikibooks e viene eseguita generalmente una volta al mese. ==E== ==== Edit ==== :Qualsiasi modifica di un articolo, pagina, discussione o altro. Nell'espressione "Minor edit" si escludono gli interventi di modifica esplicitamente identificati come minori dall'autore. <br /> :Il numero di ''Edit'' di un utente si può calcolare qui: [http://kohl.wikimedia.org/~kate/cgi-bin/count_edits http://kohl.wikimedia.org/~kate/cgi-bin/count_edits] :Vedi anche --> [[Aiuto:Come si modifica una pagina|Come si modifica una pagina]] ==== Edit war ==== :Termine mutuato dalla [[lingua inglese]] che sta a significare ''guerra di edizioni'' (editing). Su Wikibooks si verifica quando due o più [[Wikibooks:pagina utente|utenti]] modificano a più riprese delle [[Aiuto:Articolo|pagine]] - magari ricorrendo a frequenti [[#Rollback|rollback]] - nell'intento di ''imporre'' in maniera forzata la propria versione. :È fortemente sconsigliato e può portare ad un blocco da parte degli [[#Amministratore|amministratori]] della pagina controversa. ==F== ==== Format / Formattare ==== :Su Wikibooks indica, generalmente, il corretto uso della sintassi di composizione di un testo o di impaginazione di una immagine. Hanno necessità di un adeguato ''format'' gli articoli presenti sull'enciclopedia ancora da [[#Wikificare|wikificare]] (principalmente perché privi dei necessari [[#Link|link]] ipertestuali). :Vedi anche -> [[Aiuto:Come si modifica una pagina|Come si modifica una pagina]] ==G== ====GFDL==== :Acronimo inglese per ''Gnu Free Documentation License''; il contenuto di Wikibooks è rilasciato sotto questa licenza. ====GPL==== :Acronimo inglese per ''General Public License''; Il software di Wikibooks è rilasciato sotto questa licenza. ==I== ====IANAL==== :[[Acronimo]] dall'[[lingua inglese|inglese]] <i>'''I''' '''A'''m '''N'''ot '''A''' '''L'''awyer</i> (''Non sono un avvocato''). Nel moderno e [[wiki|veloce]] linguaggio mutuato da [[internet]] è la (laconica) risposta di chi viene interpellato su un quesito legale a cui non sa dare risposta. ====Imagelist==== :Parola inglese per [[#Lista delle immagini|Lista delle immagini]]. ====IMHO==== :Abbreviazione di ''secondo il mio modesto parere'' (dall'inglese ''In My Humble Opinion''). ====IMO==== :Abbreviazione di ''secondo il mio parere'' (dall'inglese ''In My Opinion''). ==== Incipit ==== :È l'inizio di un [[#Articolo|articolo]]. ====Indice==== :Riassume il contenuto di una [[Aiuto:Glossario#P|pagina]] di Wikibooks. :Vedi anche -> [[#TOC|TOC]]. ====Interlink==== :Contrazione di ''[[Aiuto:Interlink|interlanguage link]]''; link a versioni di Wikibooks di lingua diversa (in genere lo stesso [[#Articolo|Articolo]]). Per esempio questa pagina, come può vedersi nel menù a sinistra è collegata a Inglese, Tedesco, Francese, Olandese etc. e questo si ottiene come può vedersi in fondo alla pagina in modifica aggiungendo in fondo alla pagina, rispettivamente: * <nowiki>[[en:Wikipedia:Glossary]]</nowiki> * <nowiki>[[de:Wikipedia:Glossar]]</nowiki> * <nowiki>[[fr:Aide:Jargon]]</nowiki> * <nowiki>[[nl:Wikipedia:Terminologie]] </nowiki> :Vedi -> [[Aiuto:Interlink]] ====Interwiki ==== :Link a pagine di altri progetti Wikimedia. '''Vedi anche:''' [[#Wikiquote|Wikiquote]], [[#Wikisource|Wikisource]], [[#Wiktionary|Wiktionary]]. :Vedi -> [[Aiuto:Interlink]] ==J== ====Jimbo==== :[[User:Jimbo Wales|Jimbo Wales]], presidente della Fondazione [[Wikimedia]]. ==L== ====Lavoro sporco==== :Su Wikibooks è quello non strettamente legato alla elaborazione di nuovi moduli ma ugualmente utile nell'economia dei libri. :Vedi [[Wikibooks:Lavoro sporco]] ====Link==== :Parola inglese per ''catena, collegamento, legame''. Nell'ambito di Wikipedia è un termine che può generare equivoco poiché vi sono differenti tipi di [[Aiuto:Link|collegamenti]]. :Vedi quindi: [[#Wikilink|Wikilink]], [[#Interlink|Interlink]], [[#Interwiki|Interwiki]], [[#Link esterno|link esterno]] ====Link esterno==== :Collegamento (link) ad un sito esterno a Wikibooks. Viene realizzato con una sola parentesi quadra. :Vedi ->[[Wikipedia:Collegamenti esterni]] ====Lista delle immagini ==== :Una delle [[#Pagine speciali|pagine speciali]] con elencate tutte le immagini contenute nel database di Wikipedia italiana. :Vedi ->[[Speciale:Imagelist]]. ====Log in==== :Termine inglese per ''entrare''; inserire il proprio nome utente e password per identificarsi sul sito, utilizzando la maschera di [[Speciale:Userlogin|log in]] tramite la scritta '' '''Entra o crea nuovo accesso''' '' che compare in alto a destra su ogni pagina di Wikibooks. :In caso di difficoltà, vedi -> [[Wikibooks:Come registrarsi#Problemi di registrazione|Come registrarsi: problemi di registrazione]]. ====Log out==== :Termine inglese per ''uscire''; ridiventare anonimo. ==M== ====Mailing list==== :Mailing list della Wikibooks [http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l italiana]. ====MediaWiki==== :Il software che fa funzionare Wikibooks e gli altri progetti collegati. ====Modifica minore==== :Modifica di una [[#Pagina|pagina]] che non inflenza significativamente il contenuto e che viene segnalata nella lista delle [[#Ultime modifiche|ultime modifiche]] ====Monobook.css==== :[[w:Foglio di stile|Foglio di stile]] per personalizzare l'aspetto di Wikibooks. :Vedi->[[Wikibooks:Monobook.css]] ==N== ====Namespace==== :Termine inglese per ''parola chiave''. :Vedi ->[[Wikibooks:Namespace]] ====Netiquette==== :Insieme di regole di buona convivenza su internet. La versione per Wikibooks si chiama ''Wikiquette'' ([[Aiuto:Glossario#Wikiquette|Vedi]]) ==== Newbie ==== : Vedi voce in [[w:Glossario_informatico#N|Glossario informatico]] ====NPOV==== :Acronimo inglese per ''Neutral Point Of View''; punto di vista neutrale. Il [[NPOV]] è una delle filosofie portanti di Wikibooks. Tutti coloro che contribuiscono a Wikibooks devono cercare di rispettarla. :Vedi ->[[Aiuto:NPOV]] ==O== ====Off topic==== :Talvolta abbreviato in ''OT'', sta letteralmente per ''fuori argomento''. Su Wikibooks, le discussioni orientate in questo senso sono da evitare, tanto nelle singole discussioni quanto al ''[[#Bar|Bar]]''. ==== Orrori di stumpa ==== :Su Wikipedia sono, per forza di cose, quelli in cui inevitabilmente inciampano prima o poi i [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. Per contenerli al minimo è consiglibile ricorrere, prima di licenziare un articolo, ad una [[Aiuto:Glossario#Anteprima|anteprima]] o, ancor meglio, ad un [[Glossario_informatico#Proofreading|proofreading]]. ====Osservati speciali==== :Lista di [[Aiuto:Glossario#Pagine|pagine]] di particolare interesse che ogni [[Aiuto:Glossario#Utente|utente]] può selezionare. ==P== ====Pagina==== :Per pagina si intende il singolo ''argomento'' all'interno di wikipedia; la pagina visualizzata dal browser con esclusione delle parti superiori, inferiori e del menu laterale. <br> :Le pagine includono [[Aiuto:Glossario#Articolo|articoli]], [[#Stub|stub]], pagine di [[#Pagine di discussione|discussione]], pagine di [[#Disambigua|disambiguazione]], [[#Redirect|redirect]], pagine di aiuto e [[#Pagine speciali|pagine speciali]]. ====Pagina utente==== :Ogni [[#Utente|utente]] possiede una propria pagina ''privata'' titolata al proprio namespace utente (es. <nowiki>[[utente:pincopalla]]</nowiki>). ====Pagine orfane==== :Una [[#Pagina|pagina]] che non ha nessun'altra pagina che riconduca ad essa. ====Pagine di discussione==== :Una [[#Pagina|pagina]] appositamente riservata per le discussioni. Ogni [[#Utente|utente]] e tutte le pagine di Wikibooks (eccettuate le discussioni stesse ovviamente) hanno una corrispondente pagina di discussione. :Vedi ->[[Aiuto:Pagina discussione]] ====Pagine senza uscita==== :In [[lingua inglese]] ''Dead End Pages''. Sono le [[#Pagina|pagine]] prive di un qualsiasi [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] a cui puntare. :Vedi -> [[Speciale:Deadendpages]]. ====Pagine speciali==== :[[#Pagina|Pagine]] riservate per funzioni particolari. Possono essere liste di informazioni o maschere di dialogo. :Vedi -> [[Speciale:Specialpages]]. ====POV==== :Acronimo inglese per ''Point Of View''; punto di vista, opinione. Nell'ambito di Wikibooks significa punto di vista parziale, non neutrale. ==== Preferenze ==== :È la [[aiuto:Glossario#P|pagina]] di Wikibooks che permette di adattare a proprio piacimento l'ambiente grafico dell'enciclopedia. :Vedi anche -> [[Aiuto:Glossario#S|Skin]] ==R== ====RecentChanges==== :Locuzione inglese per [[#Ultimemodifiche|ultime modifiche]]. ====Redirect==== :Parola inglese per ''reindirizzamento''; è una funzione del software di Wikibooks che consente di regolare una [[#Pagina|pagina]] in modo tale che, quando un utente la visita, venga automaticamente condotto ad un'altra. :Vedi -> [[Aiuto:Creare e usare un redirect]] ====Rollback==== :Parola inglese per ''riavvolgere indietro''; annullamento veloce di una modifica che viene effettuato da un [[#Amministratore|admin]]. In Wikibooks, la medesima operazione può essere ugualmente compiuta da un qualsiasi utente rieditando e salvando una precedente revisione. ==S== ====Sandbox==== :Parola inglese per ''buca della sabbia''; [[#Pagina|pagina]] dove giocherellare e fare esperimenti di editing per impratichirsi. Oltre alla sandbox pubblica, ogni [[#Utente|utente]] può crearsi la propria sandbox come [[#Sottopagina|sottopagina]] della propria pagina utente. es: Utente:Pippo/sandbox. :Vedi -> [[Wikipedia:Sandbox]] ==== Skin ==== :Su Wikibooks è l'<i>aspetto</i> delle pagine dell'enciclopedia che è possibile scegliere attraverso le [[aiuto:Glossario#P|preferenze]] o creando un [[#Monobook.css|apposito foglio di stile]]. ==== Sockpuppets ==== :Termine della [[lingua inglese]] che significa - in senso lato - ''Utente fantoccio''. Configura indicativamente - all'interno di Wikibooks - [[Wikibooks:pagina utente|utenze]] create appositamente sotto falso [[Glossario_informatico#Nickname|nickname]] di utenti già registrati per arrecare disturbo specie in occasione di votazioni su sondaggi e pagine da cancellare. ====Sottopagina==== :Una [[#Pagina|pagina]] collegata ad una pagina principale. Si crea aggiungendo uno '''/''' dopo il nome della pagina. Si possono creare sottopagine solo in alcuni ambiti. :Non vanno create sottopagine per gli [[#Articoli|articoli]]. ====Spostare la pagina==== :Termine informatico. In realtà vuol dire ''rinominare la pagina''. In pratica rinomina la [[#Pagina|pagina]], rinomina la corrispondente pagina di [[#Pagine di discussione|discussione]] (se esiste), mantiene la cronologia della pagina, e crea un [[#Redirect|redirect]] dalla vecchia pagina verso la nuova. :Solo gli utenti registrati possono spostare una pagina. ====Steward==== :Un [[#Amministratore|amministratore]] che che ha i privilegi di creare e revocare altri amministratori e di creare burocrati. ====Strikeout==== :Su Wikibooks è l'azione di cancellare il contenuto di una frase senza oscurarne completamente la visibilità. Si ottiene apponendo il comando '''<nowiki><s></nowiki>''' e '''<nowiki></s></nowiki>''' rispettivamente all'inizio e alla fine della frase che si vuole cancellare. Segno di ''correttezza formale'' (in un [[wiki]] che peraltro mantiene in cronologia ogni testo precedentemente scritto), è utile in caso di ripensamenti sulle pagine di votazione (per [[Wikibooks:sondaggi|sondaggi]], [[Wikibooks:pagine da cancellare|cancellazione voci]], ecc.). ====Stub==== :Dal termine gergale inglese ''stub'' (mozzicone); un articolo molto breve che necessita di essere ampliato.<br> :Alcuni ottimi articoli di Wikibooks sono stati iniziati come stub. :Vedi ->[[Wikibooks:Stub]]. ====Sysop==== :Parola inglese per [[#Amministratore|amministratore]]. ==T== ====Tag / Tagline ==== :Etichetta con un breve messaggio di testo semplice e diretto; in Wikibooks è utilizzata generalmente per la titolazione dei Template (vedi qui sotto). :Per gli altri usi vedi -> [[Tagline]]. ====Template==== :Una pagina speciale progettata per essere inserita all'interno di altre pagine. Può essere richiamata attraverso l'uso di una Tag :Vedi ->[[Wikibooks:Template]]. ====TOC==== :Acronimo inglese per ''Table of Contents'';'' tavola dei contenuti''. Indice dei contenuti di una [[#Pagina|pagina]]. Appare automaticamente quando sono indicati almeno quattro ''titoli di paragrafi''. Per creare un indice in presenza di un numero inferiore usare la seguente sintassi: <nowiki>__TOC__</nowiki> ====Tutorial==== :Servizio di ''tutoring'' (assistenza) che accompagna i wikibookiani, sia esperti che principianti, nella navigazione e nell'attività. :Vedi -> [[Aiuto:Tutorial]]. ==U== ====Ultime modifiche==== :Pagina speciale in cui sono elencate le ultime modifiche apportate alle pagine della Wikibooks italiana. ====Upload==== :Parola inglese per ''inviare dati''; termine che indica l'invio di file non testuali ('''immagini''', suoni o altro) al database di Wikibooks. ====Utente==== :Un utilizzatore di Wikibooks che si è registrato. Ha un proprio soprannome (o [[Glossario informatico#Nickname|nickname]]) ed una propria [[#Pagina utente|pagina]]. ==V== ====Vandalismo==== :Danneggiamento deliberato delle [[#Pagina|pagine]] di Wikibooks. Può avvenire cancellando del testo o scrivendo frasi offensive o senza senso. I vandali possono essere [[#Ban / Bannare|bannati]]. ====VfD==== :Acronimo inglese ''Votes for Deletion''; la pagina equivalente a [[Wikibooks:Pagine da cancellare]] sulla wiki inglese. ==W== ====Wikificare==== :Operazione con la quale un articolo viene reso conforme, per grafica e organizzazione dei contenuti, al resto degli articoli in archivio. :Vedi ->[[Aiuto:Wikificare]]. ====Wikilink==== :Contrazione di ''[[Aiuto:Wikilink|wikipedia link]]''; link interno ad un'altra [[#Pagina|pagina]] di wikipedia. ====Wikilove==== :È alla base delle regole di cortesia che informano (o dovrebbero informare) gli atteggiamenti all'interno di Wikibooks. Da usare non solo nei rapporti tra [[wikipedia|wikipediani]] ma anche, e soprattutto, verso i nuovi contributori. :Vedi -> [[Aiuto:Wikilove]] - [[Aiuto:Glossario#Netiquette|Netiquette]] ====Wikimedia==== :Un progetto di raccolta e coordinamento dei varii progetti. :Link -> <nowiki>[[m:titolo articolo]]</nowiki> ==== Wikipedia ==== :Il progetto Wikimedia che punta a realizzare un'enciclopedia. :Link da altri progetti verso Wikipedia -> <nowiki>[[w:titolo articolo]]</nowiki> ====Wikipediani==== :Sono coloro che partecipano al progetto [[Wikipedia]]. :Vedi ->[[Wikipedia:wikipediani]]. ====WikiProject==== :Un tentativo di standardizzare il contenuto e l'aspetto di una particolare categoria di [[#Articoli|articoli]], usando un Template ampiamente condiviso.<br> :Quando trovi l'icona [[Immagine:TesserinaPuzzle W.jpg]] puoi clickare sopra per aprire la pagina di coordinamento progettuale, relativo alla voce. :Vedi ->[[Wikipedia:WikiProject]]. ====Wikiquette==== :Insieme di regole di buona convivenza Wikibooks, di cui è parte il ''WikiLove'' ([[Aiuto:Glossario#Wikilove|Vedi]]) :Vedi ->[[Wikibooks:Wikiquette]] ====Wikiquote==== :Un progetto parallelo a Wikibooks per creare una raccolta di citazioni. ====Wikisource==== :Un progetto parallelo a Wikibooks per creare una collezione di testi originali. ====Wiktionary==== :Un progetto parallelo a Wikibooks per creare un dizionario in ogni lingua. ====WIP==== :Acronimo dall'[[lingua inglese|inglese]] '''''W'''ork '''I'''n '''P'''rogress''. Su Wikibooks indica che sono ''in corso lavori'' su un determinato articolo. È segnalato con il [[#Tag / Tagline|tag]] [[template:WIP|WIP]] ====WND==== :Acronimo di ''Wikibooks Non è un Dizionario''. :Vedi ->[[Aiuto:Wikipedia non è un dizionario]]. ====WNEL==== :Acronimo di ''Wikibooks Non è un Elenco di Link''. ====WNC==== :Acronimo di ''Wikibooks Non è una Chat''. ====WNF==== :Acronimo di ''Wikibooks Non è un Forum''. ====WNRO==== :Acronimo di ''Wikibooks Niente Ricerche Originali''. ====WNP==== :Acronimo di ''Wikibooks Niente Pubblicità''. ====WNV==== :Acronimo di ''Wikibooks Niente Vandalismi''. == Abbreviazioni == ;en:wb :Abbreviazione di Wikibooks inglese ;it:wb :Abbreviazione di Wikibooks italiana ;xx:wb :Abbreviazione di Wikibooks nella lingua xx [[Categoria:Aiuto|Glossario]] [[en:Wikipedia:Glossary]] [[bg:&#1059;&#1080;&#1082;&#1080;&#1087;&#1077;&#1076;&#1080;&#1103;:&#1056;&#1077;&#1095;&#1085;&#1080;&#1082;]] [[de:Wikipedia:Glossar]] [[fr:Aide:Jargon]] [[is:Wikipedia:Hugtakaskrá]] [[ja:Wikipedia:&#12454;&#12451;&#12461;&#12506;&#12487;&#12451;&#12450;&#29992;&#35486;&#38598;]] [[minnan:Wikipedia:Te&#781;k-s&#251; i&#333;ng-g&#237;]] [[nl:Wikipedia:Terminologie]] [[simple:Wikipedia:Glossary]] [[zh:Wikipedia:&#26415;&#35821;&#34920;]] Utente:Daniele/Modelli 2143 4332 2005-07-22T20:46:11Z Daniele 83 Utente:Daniele/Modelli/ spostata a Utente:Daniele/Modelli [[Utente:Daniele/Modelli/Facoltà|Facoltà]] [[Utente:Daniele/Modelli/Corsi|Corsi]] Utente:Daniele/Modelli/ 2144 4333 2005-07-22T20:46:11Z Daniele 83 Utente:Daniele/Modelli/ spostata a Utente:Daniele/Modelli #redirect [[Utente:Daniele/Modelli]] Utente:Daniele/Modelli/Facoltà 2145 4395 2005-07-24T14:03:14Z Daniele 83 __NOTOC__ =Struttura= * nome facoltà * corsi attivati e completezza * strumenti ** link ** collegamenti altre scuole * aula <-- =Pagina Modello= [[Image:modelloWikiFacoltà.JPG]] =Creazione= vedi [[Utente:Daniele/Modelli/Facoltà/wikifacoltà|qui]] =Discussioni= Utente:Daniele/Modelli/Corsi 2146 4392 2005-07-24T13:51:59Z Daniele 83 = Struttura = * nome corso * link a libri di wb * strumenti (link esterni, bibliografia) * appunti * esercizi, prove d'esame * lezioni, log * collegamenti altre facoltà e scuole reindirizzamento nel caso il corso sia sviluppato da altre facoltà = Pagina Modello = <!-- {| style="border-bottom:3px solid; background:#98fb98;" ! Facoltà di XXX | [[Immagine:XXX.png]] |- ! colspan="2"| Elenco Corsi |- ! colspan="2"| Elenco Corsi Attivi |- ! colspan="2"| Strumenti |- ! colspan="2"| Appunti |- ! colspan="2"| Esami |} --> Discussione:Riparazione della bicicletta/Foratura 2147 12476 2006-01-07T22:12:29Z The Doc 254 Discussione:Riparazione della bicicletta foratura spostata a Discussione:Riparazione della bicicletta/Foratura Attenzione. Puo' capitare che in seguito ad un urto violento un RAGGIO della ruota perfori il tappino protettivo che sta nel cerchione. In tal caso non si trovera' un corpo estraneo nel copertone. Il raggio va riparato altrimenti ovviamente anche la nuova camera d'aria verra' bucata. Template:Riparazione della bicicletta TOC 2149 12555 2006-01-08T16:17:36Z The Doc 254 {| cellpadding="1" style="float:center; border: 1px solid #bfffbf; background: #f2fff2; padding: 0px; font-size: 95%; margin: 0 15px 0 15px;" | style="background: #CCFFCC; text-align: center;" rowspan="3" |<big>[[Riparazione della bicicletta|<< Introduzione]]</big> <small>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:Riparazione_della_bicicletta_TOC&action=edit Modifica il template]</small> | style="background: #CCFFCC; text-align: right;" |'''Riparazioni facili''': | style="background: #CCFFCC;" | [[Riparazione della bicicletta/Foratura|Riparare una foratura]] - [[Riparazione della bicicletta/Regolazione freni|Regolare i freni]] - [[Riparazione della bicicletta/Pulizia|Pulire le parti]] - [[Riparazione della bicicletta/Rimozione pedali|Rimuovere i pedali]] |- <!-- questa parte va modificata***************************** | style="background: #CCFFCC; text-align: right;" |'''Riparazioni Intermedie''': | style="background: #CCFFCC;" | [[Riparazione della bicicletta/1]] - [[Riparazione della bicicletta/2]] - [[Riparazione della bicicletta/3]] |- | style="background: #CCFFCC; text-align: right;" |'''Riparazioni Difficili''': | style="background: #CCFFCC;" | [[Riparazione della bicicletta/1]] - [[Riparazione della bicicletta/2]] - [[Riparazione della bicicletta/3]] - [[Riparazione della bicicletta/4]] ************************************************************--> |} <br> <noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Aiuto:Fasi di sviluppo 2152 40594 2006-11-10T14:45:07Z 87.2.29.198 /* Come indicare la fase di sviluppo */ {{TOCright Aiuto}} La '''fase di sviluppo''' indica il progresso di un libro o di un modulo, rivisto ad una certa data. Questo può aiutare a focalizzare l'attenzione del lettore su un libro comprensibile e abbastanza completo, e quella dell'autore ad un lavoro che richiede ancora aiuto. Inoltre risulta emotivamente deludente cliccare su un link blu e vedere chè praticamente vuoto, mentre con una indicazione prima la delusione è minore ==Fasi di sviluppo== L'icona della fase di sviluppo segue il titolo del libro (può essere utilizzato anche all'interno di un libro, per indicare lo sviluppo dei singoli capitoli) indica il livello di completezza di quel libro in accordo con le seguente scala: {{stagesNew}} Una data in piccolo subito dopo indica la data in cui la fase di sviluppo è stata valutata per l'ultima volta da un utente di Wikibooks. Per esempio * ''Libro primo'' {{stage|50%|23 luglio 2005}} :Cioè, questo libro è stato valutato come completo al 50% il 23 luglio 2005. ==Come indicare la fase di sviluppo== Anche tu puoi contribuire ad assegnare una fase di sviluppo ai libri che visiti. È facile, e di grande aiuto per i nuovi lettori, che così potranno trovare facilmente e in modo rapido i libri più completi di loro interesse. Puoi usare uno dei seguenti [[Wikibooks:Template|template]]: * <nowiki>{{stage|25%|23 luglio 2005}}</nowiki> crea l'icona della fase con vicino una data in piccolo: {{stage|25%|23 luglio 2005}} : (cliccando sulla data sarai indirizzato a questa stessa pagina); * <nowiki>{{stage short|25%|23 luglio 2005}}</nowiki> crea solo l'icona della fase di sviluppo: {{stage short|25%|23 luglio 2005}} : (nota che se ti posizioni sull'icona, in entrambi i casi compare la data). *<nowiki>{{stage wik|23 luglio 2005}}</nowiki> crea solo l'icona ed indica che il modulo è da [[Aiuto:wikificare|wikificare]]: {{stage wik|23 luglio 2005}} Usa la prima versione per i [[Tutti i ripiani|ripiani]] (così gli altri utenti potranno velocemente capire qual è la fase di sviluppo. Usa invece la seconda versione per la [[pagina principale]]. Puoi usarle entrambe all'interno dei tuo wikibooks per indicare il progresso dei singoli capitoli. Puoi assegnare uno dei seguenti stati di sviluppo: * vuoto: se il libro è una pagina che ancora non esiste ("link rosso"), non assegnare nessuna fase di sviluppo. {| {{prettytable}} ! colspan="6" style="background-color: #D0E2EE;"|Fasi di sviluppo |- !Fase !Spiegazione |- |Stub: {{stage short|00%|23 luglio 2005}} |Un testo che è stato appena iniziato o è ancora quasi vuoto, di cui ancora si stanno organizzando finalità e caratteristiche. |- |Testo in via di sviluppo: {{stage short|25%|23 luglio 2005}} |Un testo non vuoto ma ancora molto incompleto, in cui c'è ancora tanto da contribuire. |- |Testo abbastanza completo: {{stage short|50%|23 luglio 2005}} |Un testo che è a metà del suo sviluppo. |- |Testo maturo: {{stage short|75%|23 luglio 2005}} |Un testo che possiede molte delle caratteristiche desiderate, ma viene ancora modificato da un punto di vista sia strutturale che contenutistico. |- |Testo completo: {{stage short|100%|23 luglio 2005}} |il 100% dei capitoli del libro sono completati. Non ci sono link rossi, e tutti i capitoli sono scritti e completi. Pur essendo un libro che potrebbe essere stampato, gli utenti possono ancora contribuire a migliorarlo (revisionandolo, aggiungendo nuove idee, aggiornandolo, eccetera). |} Devi dare un'occhiata a '''tutti i capitoli del libro''' per poter valutare correttamente la sua fase di sviluppo. (È consigliato, soprattutto per i libri più completi, inserire delle fasi di sviluppo (senza data) per ogni capitolo.) Se hai suggerimenti per lo sviluppo del libro, per favore scrivili sulla sua pagina di [[Aiuto:Pagina di discussione|discussione]]. Ancora, controlla se il '''titolo''' del libro corrisponde ancora al suo contenuto. Se il titolo è troppo generale (per esempio, un libro intitolato ''Sport'' che contiene solo un capitolo riguardante una squadra di calcio, per esempio il Genoa), allora suggerisci nella sua pagina di discussione di cambiare il titolo. Il libro intitolato ''Sport'' sarà indicato come 00%{{stage short|00%|23 luglio 2005}}, mentre lo stesso libro intitolato ''Genoa Football Club'' potrà ottenere il 100%{{stage short|100%|23 luglio 2005}}, se è completo. Questo processo di revisione ruba molto tempo, ma aumenta anche la qualità di Wikibooks. Perciò è suggerito '''controllare solo uno o pochi libri alla volta''', indicando inoltre utili e intelligenti suggerimenti per lo sviluppo del libro. Per favore, controlla solo libri che non siano stati ricontrollati da un po' di tempo (qualche settimane, qualche mese) o che mostrano un livello di sviluppo basso. == Dove mettere il template e il template ''avanzamento'' == Indicare a che punto è un libro è una pratica '''fortemente consigliata''', questo perchè, vedendone lo stato di sviluppo, ognuno possa decidere se dare il suo contributo o meno, per questo o quest'altro wikibook. Pertanto, vi consigliamo di inserire/aggiornare sempre il template &#123;&#123;[[Template:Stage|Stage]]&#125;&#125;, basta inserirlo in tre contesti: *Nella pagina del [[Aiuto:ripiano|ripiano]] corrispondente, dopo il titolo del libro *Nel template di navigazione ripiano raggiiungibile dalla pagina principale. Ad esempio, per il wikibook [[Html|linguaggio HTML]] metteremo il template, dopo il titolo, all'interno del ripiano [[:Template:Ripiano Tecnologia Informatica|Ripiano Tecnologia Informatica]], all'interno dell'[[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica|elenco di tutti i libri]] (ogni libro avrà il suo, ovviamente). ===Il &#123;&#123;[[Template:Avanzamento|Avanzamento]]&#125;&#125;=== Come facciamo a sapere lo stato di una pagina quando ci troviamo dentro, per verificare che sia aggiornata? Semplice: basta guardare in alto a sinistra nella linguetta ''modulo'' e vedremo un immagine che indica la fase di sviluppo. Questo è possibile grazie ad un javascript integrato nel template. Il &#123;&#123;[[Template:Avanzamento|Avanzamento]]&#125;&#125; deve essere messo all'inizio della pagina con questa sintassi: <pre><nowiki>{{avanzamento|25%}}</nowiki></pre> ==Vecchi template== Le vecchie fase di sviluppo erano semplici immagini senza alcun riferimento alla data in cui il libro era stato controllato. * Vecchia versione: immagine semplice: <nowiki>[[Image:25%.png]], [[Image:50%.png]], ...</nowiki> * Ancora più vecchia: Codice di colore: <nowiki>[[image:yellow.png]], [[image:red.png]], ...</nowiki> Nota che il vecchio codice di colore non aveva l'equivalente dello "00%", così è probabile che molti libri vadano riportati dal livello "25%" allo "00%". *[[Aiuto:Sii deciso|non aver timore]] nell abbassare la fase di sviluppo di libri che non ritieni completi. Ricorda che ora "25%" significa "''almeno'' il 25% dei capitoli del libro sono completati". Per favore, '''non accontentatevi di rimpiazzare'' le vecchie immagine con questi nuovi template, ma rimpiazzateli '''solo dopo aver ricontrollato voi stessi il libro'''. [[da:Wikibooks:Udviklingsstadier]] [[en:Help:Development stages]] [[es:Wikibooks:Niveles de desarrollo]] [[no:Hjelp:Utviklingsfaser]] [[pl:Wikibooks:Etapy rozwoju książek]] [[th:Wikibooks:ระดับการพัฒนา]] Template:StagesNew 2153 34341 2006-09-28T12:23:21Z The Doc 254 {| style="background-color: #e0ffff; border: 1px solid #aaaaaa; text-align:center; margin-left:auto; margin-right:auto;" ! colspan=6 style="background-color: #70B0E0; text-align: center;"|[[Aiuto:Fasi di sviluppo|Fasi di sviluppo]] |- |style="border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;"| Stub: [[Image:00%.png]] |style="border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;"| In via di sviluppo: [[Image:25%.png]] |style="border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;"| Completo a metà: [[Image:50%.png]] |style="border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;"| Quasi completo: [[Image:75%.png]] |style="border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;"| Completo: [[Image:100%.png]] |style=" padding: 0px 3px;"| Da wikificare: {{stage wik}} |}<noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Template:Stage 2154 4357 2005-07-23T14:41:43Z Daniele 83 errore di a capo (anche la precedente, ed è anch'essa minore) [[image:{{{1}}}.png|Fase di sviluppo: {{{1}}} (al {{{2}}})]] [[Aiuto:Fasi di sviluppo|<small>({{{2}}})</small>]]<!-- Fasi di sviluppo: {{{1}}} deve essere uno tra 00%, 25%, 50%, 75%, o 100%; {{{2}}} deve essere una data del formato dd mese aaaa (ad esempio, 23 luglio 2005) --> Template:Stage short 2155 4356 2005-07-23T14:40:48Z Daniele 83 [[image:{{{1}}}.png|Fase di sviluppo: {{{1}}} (al {{{2}}})]]<!-- Fasi di sviluppo: {{{1}}} deve essere uno tra 25%, 50%, 75%, o 100%; {{{2}}} deve essere una data nel formato dd mese aaaa (ad esempio 23 luglio 2005). --> Discussioni utente:J.A. 2157 4378 2005-07-23T15:41:18Z Daniele 83 {{benvenuto|nome=J.A.|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Fisica classica 2158 50941 2007-01-26T17:50:39Z Pasquale.Carelli 528 /* Ottica */ {{avanzamento|00%}} Libro di fisica open source, per gli esercizi vedere [[Esercizi di fisica con soluzioni]] ==Meccanica== * [[Fisica_classica/Cinematica|Cinematica del punto]] {{stage|100%|4 ottobre 2006}} * [[Fisica_classica/Dinamica|Dinamica del punto]]{{stage|100%|4 ottobre 2006}} * [[Fisica_classica/Moti_relativi|Moti Relativi]] {{stage|100%|4 ottobre 2006}} * [[Fisica_classica/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali|Dinamica dei sistemi di punti materiali]] {{stage|100%|4 ottobre 2006}} * [[Fisica_classica/Gravitazione|Gravitazione]] {{stage|75%|5 ottobre 2006}} * [[Fisica_classica/Dinamica_del_corpo_rigido|Dinamica del corpo rigido]] {{stage|25%|15 ottobre 2006}} * [[/Rotazione/]] {{stage|50%|4 oottobre 2006}} ==Termodinamica== * [[/Definizioni Termodinamica]] {{stage|25%|4 oottobre 2006}} * [[/Primo principio della Termodinamica]] * [[/Secondo principio della Termodinamica]] ==Elettromagnetismo== * [[/Carica elettrica|Carica Elettrica]] {{stage|100%|4 gennaio 2007}} * [[/Campi elettrici|Campi Elettrici]] {{stage|25%|4 gennaio 2007}} * [[/Legge di Gauss]] * [[/Potenziale elettrico]] * [[/Circuiti elettrici]] * [[/Condensatori]] * [[/Campi magnetici]] * [[/Legge di Ampere]] * [[/Induzione e Legge di Faraday]] * [[/Correnti alternate]] * [[/Equazioni di Maxwell|Equazioni di Maxwell]] {{stage|75%|4 gennaio 2007}} ==Onde== * [[/Proprietà generali delle onde|Proprietà generali delle onde]] * [[/Suono|Suono]] * [[/Corda vibrante|Corda vibrante]] * [[/onde del mare|Onde del mare]] * [[/Linea di trasmissione|Linea di trasmissione]] * [[/Onde elettromagnetiche|Onde elettromagnetiche]] * [[/Il vettore di Poynting|Il vettore di Poynting]] * [[/Campi elettromagnetici nei dielettrici|Campi elettromagnetici nei dielettrici]] * [[/Spettro delle onde elettromagnetiche|Spettro delle onde elettromagnetiche]] ==Ottica== * [[/La Luce|La luce]] * [[/Propagazione e Principio di Huygens]] * [[/Riflessione]] * [[/Rifrazione]] * [[/Interferenza]] * [[/Esperimento di Young]] ==Relatività== ==Esercizi== *[[Esercizi di fisica con soluzioni]] [[Categoria:Fisica classica]] Discussioni utente:Thom 2159 14105 2006-01-27T11:49:15Z Pietrodn 211 avviso unverified {{benvenuto|nome=Thom|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} ==Immagine senza informazioni sul copyright== Ti vorrei avvisare che il file [[:immagine:Wiki.png]] che hai caricato su Wikibooks non reca alcuna informazione sullo stato del copyright, e potrebbe presto essere cancellata. Per informazioni leggi [[:w:aiuto:Copyright immagini]]. Se l'immagine fosse già stata cancellata puoi rivolgerti ad un [[WB:Adm|Amministratore]] per chiedere che venga ripristinata. Grazie :-- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 11:49, 27 Gen 2006 (UTC) P.S Anche altre immagini da te caricate potrebbero avere questo problema, quindi controlla [[:categoria:immagini senza informazioni|questa categoria]] Template:Ed 2160 4388 2005-07-24T10:37:46Z Daniele 83 <small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:{{{1}}}|action=edit}} Modifica {{{2}}}]</small> Immagine:ModelloWikiFacoltà.JPG 2161 4393 2005-07-24T13:54:07Z Daniele 83 {{CC}} {{CC}} Discussione:Libro di cucina/Ricette/Pizza 2162 9688 2005-12-15T20:26:14Z Giulyfree 274 Discussione:Pizza spostata a Discussione:Libro di cucina/Ricette/Pizza '''Ingredienti''' un pizzico di sale un pizzico di zucchero lievito di birra 15g acqua calda olio extravergine d'oliva 15g '''Impasto:''' Sbriciolare il lievito di birra in una ciotola o terrina, versare l'acqua calda e l'olio, e far sciogliere il lievito. Aggiungere parte della farina e iniziare ad impastare nella ciotola. Dopo aver amalgamato la farina con il liquido, svuotare l'impasto sul tavolo da lavoro e continuare ad impastare aggiungendo il sale e la farina rimasta fino ad ottenere un impasto nè troppo molle nè troppo duro. Ricavare dall'impasto panetti dal peso di 120 gr e lasciare lievitare in cassete poste in luogo asciutto, con una umidità intorno al 20 % per circa 2-3 ore. Cinese/Lezione 7 2164 50917 2007-01-26T16:53:13Z Diablo 348 ha spostato Cinese: Lezione 7 a Cinese/Lezione 7 <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> {|align="right" class="toccolours" style="margin: 0 2em 0 2em;" width="50%" |- |'''In questa lezione vedremo come dire che "qualcosa è qualcosa" e come chiedere "cos'è qualcosa" in cinese: ''' *这/那 是 什么? *这/那 是 ……。 *这/那 是 …… 吗? *这/那 不是 ……。 *这/那 不是 …… 吗? |- |} == 这 是 什么? Cos'è questo? == ===Testo 1=== ''[[#Traduzione del testo|Cerca di allenarti a leggere in cinese: la traduzione è qui.]]'' {| width="100%" |王明:这 是 什么?<br /> 李红:这 是 书。<br /> 王明:那 是 什么?<br /> 李红:那 是 钢笔。<br /> 王明:那 是 杂志 吗?<br /> 李红:不,那 不是 杂志。那 是 字典。<br /> || Wáng Míng: Zhè shì shěnme?<br /> Lǐ Hóng: Zhè shì shū.<br /> Wáng Míng: Nà shì shěnme?<br /> Lǐ Hóng: Nà shì gāngbǐ.<br /> Wáng Míng: Nà shì zázhì ma?<br /> Lǐ Hóng: Bù, nà bùshì zázhì. Nà shì zìdiǎn.<br /> |} ===Testo 2=== {| width="100%" |王明 是 中国人。<br /> 王明 是 学生。<br /> 史密斯 是 美国人。<br /> 史密斯 是 王明 的 朋友。<br /> 史密斯 是 律师。<br /> || |Wáng Míng shì Zhōngguórén.<br /> Wáng Míng shì xuéshēng.<br /> Shīmìsī shì Měiguórén.<br /> Shīmìsī shì Wángmíng de péngyǒu.<br /> Shīmìsī shì lǜshī.<br /> |} ===Vocabolario=== {| width="80%" |- |<li>王明 (Wáng Míng) |''n.'' Wang Ming [nome proprio di persona] |- |<li>李红 (Lǐ Hóng) |''n.'' Li Hong [nome proprio di persona] |- |<li>这 (zhè) |''pron.'' questo |- |<li>是 (shì) |''v.'' essere |- |<li>什么 (In ''Cina continentale'' shěnme<br />e a ''Taiwan'' shěme) |''pron.'' cosa |- |<li>那 (nà) |''pron.'' quello |- |<li>钢笔 (gāngbǐ) |''n.'' penna |- |<li>杂志 (zázhì) |''n.'' rivista |- |<li>吗 (ma) |particella interrogativa |- |<li>不 (bù) |''avv.'' no |- |<li>字典 (zìdiǎn) |''n.'' dizionario |- |<li>中国人 (Zhōngguórén) |''n.'' persona cinese |- |<li>学生 (xuéshēng) |''n.'' studente |- |<li>史密斯 (Shǐmìsī) |''n.'' Smith |- |<li>美国人 (Měiguórén) |''n.'' persona americana |- |<li>朋友 (péngyǒu) |''n.'' amico |- |<li>律师 (lǜshī) |''n.'' avvocato |} ==Grammatica== In questa lezione vedremo come dire che "qualcosa è qualcosa" in cinese. Abbiamo detto che la struttura della frase cinese è simile a quella italiana (SVO, soggetto-verbo-oggetto), ma a differenza di molte lingue occidentali non c'è flessione verbale, cioè coniugazione dei verbi o genere e numero nei nomi. ===这/那 是 什么?=== Questa frase significa "cos'è questo-quello?": #这 是 什么?(Cos'è questo?) #那 是 什么?(Cos'è quello?) Le frasi, se analizzate alla lettera, non presentano variazione nell'ordine delle parole rispetto ad una frase affermativa: {| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 |------------------------------ | 这/那 || 是 || 什么 || ? |------------------------------ | questo/quello || è || cosa || ? |------------------------------ |} ===A 是 B=== Questa frase significa "A è B." "是" (shì) è equivalente al verbo ''essere''. Quando è usato in una semplice frase Soggetto-Verbo-Oggetto, il soggetto definisce l'oggetto. Il verbo non viene mai coniugato, e non vengono usati articoli, che non devono essere tradotti Per esempio: #这 是 书: questo è (un) libro. #那 是 杂志: quella è (una) rivista. ===A 不是 B=== Questa frase significa "A non è B", nella quale shì è negato in quanto preceduto da "不", bù. "不" significa letteralmente "no", "non". Per esempio: *这 不是 书: questo non è (un) libro. ===吗=== "吗" è una particella interrogativa, che deve essere aggiunta alla fine di una '''affermazione''' per renderla una domanda. Funziona quindi in modo simile al punto interrogativo in italiano. Esempio 1: *这 是 书。(Questo è (un) libro.) *:::: ↓ **这 是 书 '''吗'''?(Questo è (un) libro'''?''') Example 2: *这 不是 杂志。(Questa non è (una) rivista.) *:::: ↓ **这 不是 杂志 '''吗'''?(Questa non è (una) rivista'''?''') ===是/不=== "是" può essere usato per rispondere ad una domanda binaria sì/no. In questo caso, "是" significa ''sì'', mentre "不" o "不是" significa ''no'' (letteralmente, ''non è''). Come rispondere correttamente in cinese a queste domande? Generalmente è come in italiano, ma bisogna fare attenzione alle domande negative, come "Questo non è un libro?". In cinese si valuta la verità della frase, non ci si riferisce alla situazione reale. Se la domanda stessa è una frase negativa, si deve usare "不是" o semplicemente "不", e viceversa. Per esempio: *A: 这 不是 书 吗? (Questo non è (un) libro? = Questo non è un libro, giusto?) **B: '''是''',这 不是 书。 ('''No''', questo non è (un) libro. = Giusto; questo non è un libro.) **B: '''不''',这 是 书。 ('''Sì''', questo è (un) libro. = Sbagliato; questo è un libro.) A chiede se questo è un libro in modo negativo. Se l'oggetto non è un libro, bisogna approvare l'affermazione di A, quindi si usa "是", e quindi si dice "questo non è (un) libro" per sottolineare che A ha ragione; se quello è un libro, bisogna innanzitutto contraddire A, usando "不" (no), quindi costruire una nuova frase dicendo "这 是 书" (questo ''è'' (un) libro). Un altro esempio: *他 今天 晚上 不 来 参加 宴会 了,对 吗?(Lui non verrà alla festa, giusto?) **'''不''',他 肯定 要 来。('''Sì''', verrà di sicuro.) **'''是''' 啊,他 很 忙 呢!('''No''', è molto occupato!). ===的=== L'ideogramma "的", de, indica il possesso della parola precedente sulla seguente, in modo simile al genitivo sassone inglese. Per esempio: #史密斯 的 书 <-> Il libro di Smith #王明 的 钢笔 <-> La penna di Wang Ming #约翰** (Yuēhàn: John) 的 朋友** (péngyǒu: amico) <-> L'amico di John === Vocabolario aggiuntivo === {| width="80%" | * 笔记本 (bǐjìběn) * 铅笔 (qiānbǐ) * 英国人 (Yīngguórén) * 法国人 (Fǎguórén) * 报纸 (bàozhǐ) * 老师 (lǎoshī) * 作家 (zuòjiā) || | ''n.'' taccuino <br /> ''n.'' matita <br /> ''n.'' Inglesi <br /> ''n.'' Francesi <br /> ''n.'' giornale <br /> ''n.'' insegnante <br /> ''n.'' scrittore <br /> |} == Esercizio == #Sostituisci le parole sottolineate, ed esercitati. ##史密斯 是 <u>美国人</u>。 ##*英国人 ##*法国人 ##这 不是 <u>杂志</u>。 ##*书 ##*笔记本* ##*铅笔 #Sostituisci le parole sottolineate, e poi rispondi alle domande con sia risposte positive che negative. #*Esempi: #*史密斯 是 <u>法国人</u> 吗? #**是,史密斯 是 <u>法国人</u>。 #**不,史密斯 不是 <u>法国人</u>。 ##那 是 <u>杂志</u> 吗? ##*钢笔 ##*铅笔 ##*报纸* ##王明 是 <u>学生</u> 吗? ##*律师 ##*老师* ##*作家* #Traduci dall'Italiano al Cinese le seguenti frasi. ##Wang Ming non è un insegnante. Wang Ming è uno studente. Wang Ming è Cinese. Wang Ming non è Americano. ##Smith è un avvocato. Smith non è uno scrittore. Smith è Americano. Smith non è Francese. ##Questo libro è di Smith. Questa penna è di Wang Ming. == Letture ulteriori == '''Leggi il seguente articolo, e poi rispondi alle domande in Cinese.''' :你好 (nǐhǎo, ciao),我 (wǒ, io) 是 王明。我 是 学生,我 是 中国人。这 是 史密斯。史密斯 是 我 的<sup>'''1'''</sup> 朋友,史密斯 是 律师。那 是 史密斯 的 妻子 (qīzi, moglie),安娜 (Ana)。安娜 是 我 的 英语 (yīngyǔ, Inglese (lingua)) 老师。 ::'''1.'''<small>"我 的" significa "mio", ne parleremo nella prossima lezione.</small> '''Domande:''' #Chi sta parlando? #Cosa fa Smith? #Chi è Ana? #Cosa fa Ana? == Frasi utili == {| class="toccolours" style="margin: 0 2em 0 2em;" width="95%" |- |'''Saluti. Come salutare in Cinese?''' *你好!(nǐhǎo): Ciao! *嗨!(hài): Ciao! *你 吃 过 饭 了 吗?(chī guò fàn le ma?): ''Hai già mangiato?'' (Questo è un saluto informale tra amici, ma non ha il significato di chiederti se hai già cenato! Un'altra frase derivante da questa, spesso usata a Pechino è "你吃了吗?") *再见。(zàijiàn): Arrivederci *拜拜。(bāibāi): Ciao *回头见。(huítóu jiàn): A dopo. |- |} == Traduzione del testo == {| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 align=center |------------------------------ |Caratteri Cinesi ||Traduzione parola per parola ||Traduzione in Italiano |------------------------------ |'''Testo 1''' 王明:这 是 什么?<br /> 李红:这 是 书。<br /> 王明:那 是 什么?<br /> 李红:那 是 钢笔。<br /> 王明:那 是 杂志 吗?<br /> 李红:不,那 不是 杂志。那 是 字典。<br /> ||'''Testo 1''' Wang Ming: Questo è cosa?<br /> Li Hong: Questo è libro.<br /> Wang Ming: Quella è cosa?<br /> Li Hong: Quella è penna.<br /> Wang Ming: Quella è rivista (''particella interrogativa finale'')?<br /> Li Hong: No, quella non è rivista. Quello è (un) dizionario.<br /> ||'''Testo 1''' Wang Ming: Cos'è questo?<br /> Li Hong: Questo è (un) libro.<br /> Wang Ming: Cos'è quella?<br /> Li Hong: Quella è una penna.<br /> Wang Ming: È una rivista questa?<br /> Li Hong: No, non è una rivista quella. Quello è un dizionario.<br /> |------------------------------ |'''Testo 2''' 王明 是 中国人。<br /> 王明 是 学生。<br /> 史密斯 是 美国人。<br /> 史密斯 是 王明 的 朋友。<br /> 史密斯 是 律师。<br /> ||'''Testo 2''' Wang Ming è Cinese.<br /> Wang Ming è studente.<br /> Smith è Americano.<br /> Smith è di Wang Ming amico.<br /> Smith è avvocato.<br /> ||'''Testo 2''' Wang Ming è Cinese.<br /> Wang Ming è uno studente.<br /> Smith è Americano.<br /> Smith è amico di Wang Ming.<br /> Smith è un avvocato.<br /> |------------------------------ |} ---- <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> [[en:Chinese/Lesson 7]] LabView 2165 18237 2006-04-06T17:34:52Z Pietrodn 211 +cat dewey 005 {{Da aiutare|data=28/1/06}} '''LabView''' è un linguaggio grafico di programmazione. Nato per la programmazione all'interno dei laboratori è oggi un linguaggio completo. Attraverso l'uso di icone (funzioni) e fili di collegamento (dati) è possibili descrivere il flusso di dati all'interno di un programma. Il paradigma di programmazione è di tipo Data Flow anche se oggi sono permesse le tipiche potenzialità di altri ambienti di programmazione come la gestione degli eventi. [[Categoria:Linguaggi di programmazione]] [[Categoria:Dewey 005]] Discussione:Cinese/Lezione 7 2167 50919 2007-01-26T16:53:14Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Cinese: Lezione 7 a Discussione:Cinese/Lezione 7 Come si traduce questo? 你 吃 过 饭 了 吗?(chī guò fàn le ma?): Have you had your meal? (This is a causal greeting between friends etc. But it doesn't mean you are asked to a dinner! Another derivation of this phrase commmonly used in Beijing is "你吃了吗?") Per favore, potete inserire la traduzione corretta nell'articolo? Io l'ho lasciato tra commenti, se volete inserire la traduzione sostituite il testo tra commenti con questo, e togliete il tag di commento e gli asterischi. Grazie, ciao<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] Categoria:Linguaggi compilati 2169 4420 2005-07-25T16:06:24Z Daniele 83 [[Categoria:Linguaggi di programmazione]] Discussione:Linguaggio C 2170 8849 2005-12-11T12:03:18Z Pietrodn 211 /* Categorie */ ==Gli autori== Qui sono elencati gli autori di questo libro: *[[Utente:Thom|Thom]] : io scriverò solo gli articoli dell'introduzione perché il mio scopo è introdurre la programmazione in Mac OS X passando brevemente per il C. Penso di concludere il mio contributo a questa guida verso ottobre 2005. *{{Utente:Pietrodn/Firma}} : Contribuisco anch'io! *.... ==Verifica== Per sicurezza si potrebbe verificare il codice scritto con un compilatore per accertare l'assenza di errori. Io potrei farlo. Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:01, Ott 14, 2005 (UTC) ==Template Linguaggio C== Per ora è solo nella [[Utente:Pietrodn/Sandbox|mia sandbox]]. Che ne pensate? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:28, Ott 14, 2005 (UTC) :Direi che va benissimo: ora è in Template:Linguaggio_C. Ciao! ::[[Utente:Daniele|daniele]] ==Categorie== Come categorizzare le pagine di questo manuale? Si crea una sottocategoria [[:Categoria:Linguaggio C]] all'interno della categoria [[:Categoria:Linguaggi compilati]]? Grazie della risposta. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:56, Ott 15, 2005 (UTC) :Fatto. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:03, 11 Dic 2005 (UTC) Categoria:Linguaggi interpretati 2171 4428 2005-07-25T16:17:55Z Daniele 83 [[Categoria:Linguaggi di programmazione]] Categoria:Linguaggi descrittivi 2172 4429 2005-07-25T16:18:37Z Daniele 83 [[Categoria:Linguaggi di programmazione]] Wikibooks:Ripiano Scienza 2173 46538 2007-01-02T12:03:18Z 80.18.22.101 /* Ripiano Astronomia */ '''<big>Ripiano Scienza</big>''' ===Ripiano Chimica=== *[[Biochimica]] {{stage short|25%|20 novembre 2005}} *[[Chimica analitica]] {{stage short|00%|7 gennaio 2006}} *[[Chimica fisica]] {{stage short|25%|2 settembre 2005}} *[[Chimica generale]] {{stage short|25%|2 settembre 2005}} *[[Chimica industriale]] {{stage short|00%|1 gennaio 2006}} *[[Chimica organica]] {{stage short|00%|04 novembre 2005}} *[[Esercizi di chimica con soluzioni]] {{stage short|00%|14 giugno 2006}} *[[Impianti chimici]] {{stage short|25%|1 gennaio 2006}} *[[Laboratorio]] {{stage short|00%|20 novembre 2005}} ===Ripiano Fisica=== *[[Fisica classica]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Fisica moderna]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Fisica nucleare]] {{stage short|25%|26 luglio 2005}} *[[Fisica tecnica]] {{stage short|00%|29 settembre 2006}} *[[Termodinamica]] {{stage short|25%|10 febbraio 2005}} *[[Relatività generale]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Esercizi di fisica con soluzioni]] {{stage short|00%|12 maggio 2006}} *[[Guida allo studio della fisica]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Meccanica quantistica]] <!--{{stage short|00%|11 dicembre 2006}}--> ===Ripiano Biologia=== *[[Biologia Generale]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Biologia Cellulare]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ===Ripiano Astronomia=== *[[Elementi di Astronomia]] {{stage short|00%|04 settembre 2006}} *[[Vita di una stella]] <!--{{stage short|00%|03 dicembre 2005}}--> *[[Archeoastronomia]] {{stage short|00%|11 dicembre 2005}} *[[Astrofotografia]] {{stage short|00%|7 gennaio 2006}} *[[Astronomia amatoriale]] {{stage short|00%|7 gennaio 2006}} *[[Galassie]] {{stage short|00%|7 gennaio 2006}} *[[Imprese spaziali]] {{stage short|00%|7 gennaio 2006}} *[[Meccanica celeste]] <!--{{stage short|00%|03 dicembre 2005}}--> *[[Sistema solare]] {{stage short|00%|03 dicembre 2005}} *[[Universo]] {{stage short|00%|7 gennaio 2006}} *[[Via Lattea]] {{stage short|00%|7 gennaio 2006}} *[[Costellazioni]] {{stage short|00%|2 gennaio 2007}} ===Ripiano Medicina=== *[[Anatomia patologica]] {{stage short|00%|22 gennaio 2006}} *[[Clinica infettivologica]] {{stage short|00%|22 gennaio 2006}} *[[Farmacologia]] {{stage short|25%|21 giugno 2006}} *[[Gastroenterologia]] {{stage short|50%|3 aprile 2006}} *[[Immunità]] {{stage short|00%|3 aprile 2006}} *[[Nefrologia]] {{stage short|25%|3 aprile 2006}} *[[Traumatologia]] {{stage short|25%|29 aprile 2006}} *[[Endocrinologia]] {{stage short|00%|3 aprile 2006}} *[[Cardiologia]] {{stage short|00%|21 giugno 2006}} *[[Medicina complementare]]{{stage short|00%|11 ottobre 2006}} *[[Nutrizione]] ===Ripiano Elettronica=== *[[Architetture dei processori]] {{stage short|100%|14 agosto 2006}} *[[Elettronica]] {{stage short|25%|22 aprile 2006}} *[[Micro e nanotecnologia]] {{stage short|00%|5 maggio 2006}} *[[Esercitazioni pratiche di elettronica]] ===Altro=== *[[Botanica]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Ecologia]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Biotecnologie]] {{stage short|25%|07 settembre 2005}} <div style="float: left;"><small>([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Scienza&action=edit modifica il template])</small></div> Fisica Classica 2174 4450 2005-07-26T10:28:31Z Daniele 83 Fisica Classica spostata a Fisica classica #redirect [[Fisica classica]] Template:Ripiano Scienza 2175 50952 2007-01-26T18:08:52Z Pasquale.Carelli 528 {{Ripiano2 |icona=Nuvola apps edu science.png |titolo=Ripiano Scienza |libri_completi= [[Glossario di Psicologia]] {{stage short|100%|3 novembre 2006}} [[Gastroenterologia]] {{stage short|50%|18 febbraio 2006}} [[Impianti chimici/Copertina|Impianti chimici]] {{stage short|25%|1 gennaio 2006}} [[Fisica classica]] {{stage short|50%|26 febbraio 2007}} |libri_da_sviluppare= [[Archeoastronomia]] {{stage short|00%|11 dicembre 2005}} - [[Biochimica]] {{stage short|25%|20 novembre 2005}} - [[Biotecnologie]] {{stage short|25%|07 settembre 2005}} - [[Chimica fisica]] {{stage short|00%|2 settembre 2005}} - [[Chimica generale/Copertina|Chimica generale]] {{stage short|50%|19 Agosto 2006}} - [[Chimica industriale]] {{stage short|00%|1 gennaio 2006}} - [[Chimica organica]] {{stage short|00%|04 novembre 2005}} - [[Clinica infettivologica]] {{stage short|00%|22 gennaio 2006}} - [[Comunicazioni elettriche]] {{stage short|25%|19 settembre 2005}} - [[Disturbi mentali]] {{stage short|50%|15 novembre 2006}} - [[Esercizi di chimica con soluzioni]] {{stage short|00%|30 settembre 2005}} - [[Esercizi di fisica con soluzioni]] {{stage short|25%|22 aprile 2006}} - [[Elettronica]] {{stage short|25%|22 aprile 2006}} - [[Endocrinologia]] {{stage short|25%|12 giugno 2006}} - [[Farmacologia]] {{stage short|00%|12 giugno 2006}} - [[Fisica tecnica]] {{stage short|00%|29 settembre 2006}} - [[Immunità]] {{stage short|00%|13 ottobre 2005}} - [[Laboratorio]] {{stage short|00%|20 novembre 2005}} - [[Micro e nanotecnologia]] {{stage short|25%|9 giugno 2006}} - [[Nefrologia]] {{stage short|25%|12 maggio 2006}} - [[Sistema solare]] {{stage short|00%|03 dicembre 2005}} - [[Traumatologia]] {{stage short|25%|29 aprile 2006}} |nome_ripiano=Ripiano_Scienza }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Categoria:Chimica 2176 5054 2005-08-26T12:46:32Z 62.194.241.152 interwiki [[Categoria:Scienze]] [[de:Kategorie:Chemie]] [[en:Category:Chemistry]] [[es:Categoría:Química]] [[fr:Catégorie:Chimie]] [[he:קטגוריה:כימיה]] [[nl:Categorie:Scheikunde]] [[ja:Category:化学]] Categoria:Fisica 2177 5041 2005-08-26T12:28:07Z 62.194.241.152 interwiki [[Categoria:Scienze]] [[de:Kategorie:Physik]] [[en:Category:Physics]] [[es:Categoría:Física]] [[fr:Catégorie:Physique]] [[ja:Category:物理学]] [[nl:Categorie:Natuurkunde]] [[pl:Kategoria:Fizyka]] [[pt:Categoria:Física]] Libro di cucina/Ricette/Seppie in burridda 2179 23168 2006-07-07T16:01:35Z The Doc 254 Umido invernale del levantino ligure. ==Ingredienti== Per '''4''' persone * 1 kg seppie pulite * 8 carciofi (con le spine) * 1/2 cipolla * 1 bicchiere di vino bianco secco * olio extravergine di oliva * 1 limone (per la conservazione dei carciofi) * brodo (eventuale) ==Preparazione== #Pulire le seppie e tagliarle a grosse liste (se sono piccole si possono lasciare intere). #Tritare grossolanamente la cipolla privandola del germoglio. #Mondare i carciofi e tagliarli a spicchi (per impedire che si ossidino, conservarli in acqua acidulata con limone). #In una casseruola (meglio se di terracotta) con 3 cucchiai di olio caldo, scottare le seppie fino a che si rassodano e prendono colore, quindi toglierle dalla casseruola e conservarle al caldo. #Abbassare la fiamma e rosolare la cipolla fino ad imbiondirla lievemente. #Reintrodurre le seppie e il vino bianco. #Cuocere a fuoco moderato con il coperchio (eventualmente aggiungere brodo bollente se l'intingolo asciugasse troppo) fino a rendere morbidissime le seppie (2 h). #Salare moderatamente. #Introdurre i carciofi e cuocerli brevemente (15 min.). Servire caldo con una spolverata di pepe e crostoni di pane. '''Note''': Si possono utilizzare anche altri molluschi gasteropodi quali calamari, moscardini, ecc. e altre verdure quali cime di rapa, zucchine, ecc. ma la ricetta classica prevede proprio seppie e carciofi. [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Seppie]] [[Categoria:Ricette liguri|Seppie]] Discussione:Imparare l'editor Vi 2180 26957 2006-08-22T10:08:43Z Albowikibooks 820 ho inserito modifiche ... per favore controllatele ==Autori== [[Utente:Paolopan|Paolopan]] creata la pagina e molto altro == ho inserito modifiche ... per favore controllatele == ho inserito modifiche prima di registrarmi ... per favore controllatele e mettete ordine nei paragrafi ... quando saprò farlo lo farò da solo. grazie Alberto. Corso di ebraico 2181 34694 2006-09-30T17:57:55Z Diablo 348 correggo avanzamento {{Ebraico TOC}} <center> <font size=12> עִבְרִית </font> </center> == Introduzione == Per visualizzare correttamente i font ebraici sul tuo computer, segui le istruzioni che trovi a [http://zsigri.tripod.com/fontboard/heblpk.html questo link]. Visita anche [http://www.wikipedia.org Wikipedia] a questi link: * [[w:Lingua ebraica|Lingua Ebraica]]; * [[w:Israele|Israele]]; * [http://en.wikipedia.org/wiki/Hebrew_language An overview of the Hebrew language]; * [http://en.wikipedia.org/wiki/Common_phrases_in_different_languages#Hebrew_.28Semitic.29 Common phrases in Hebrew]; * [http://en.wikipedia.org/wiki/Israel The State of Israel]. == L'alfabeto ebraico (''alephbet'')== :[[Corso di ebraico/Alfabeto|Alephbet]] <!-- == שיעורים – כיתה א == :[[Corso di ebraico/Pronomi|Prima Lezione]] - Pronomi :[[Corso di ebraico/Verbi|Seconda Lezione]] - Introduzione ai verbi :[[Corso di ebraico/Luoghi|Terza Lezione]] - Luoghi --> {{Ebraico TOC}} {{avanzamento|25%}} [[de:Hebräisch]] [[en:Hebrew]] [[he:עברית]] [[ar:العبرية]] Corso di ebraico/Alfabeto 2182 41705 2006-11-26T17:25:18Z BimBot 330 robot Tolgo: [[en:Hebrew Alephbet]] {{da tradurre|url=:en:Hebrew Alephbet}} {{Ebraico TOC}} == Introduzione == L''''alfabeto ebraico''' è costituito da 22 lettere. L'ebraico si legge e si scrive da destra verso sinistra. L'ebraico è molto fonetico, cioè la pronuncia di una parola è chiaramente definita dal modo in cui si scrive. La parola ebraica per "alfabeto" è אלף-בית (''alef-bet''), che prende nome dalle prime due lettere dell'alfabeto. In ebraico ci sono due differenti sistemi di pronuncia. Il sistema '''Ashkenazi''' (aschenazita) deriva dall'Europa orientale, il '''Sephardic''' (sefardita) dalla Spagna. La pronuncia data in questo wikibook è la pronuncia moderna usata in Israele, che si basa principalemente sull'ebraico Sephardic. == Punteggiatura Diacritica == L'ebraico è scritto con le vocali sotto le consonanti. Si pronunciano prima le consonanti, poi le vocali poste sotto. Alcune consonanti hanno più suoni. Questi differenti suoni sono distinti con la punteggiatura diacritica, formata da punti ed altri segni che sono situati intorno alle consonanti. Per esempio, le lettere Bet e Vet sono distinte dal punto (dagesh) all'interno della lettera. Il dagesh rende il suono della consonante ''più duro'', come trasformando la V in B. Nella scrittura o stampa e sui giornali l'ebraico è scritto senza segni diacritici, intendendo con ciò che non sono presenti neanche le vocali. Questo può sembrare un'inutile complicazione, all'inizio, ma imparando il vocabolario ci si accorgerà che si possono distignuere i suoni semplicemente anche senza le vocali. == Lettere in fine di parola == Qualche lettera se si trova in fine di parola può essere scritta differentemente, si pronuncia allo stesso modo. Normalmente è molto facile riconoscere la lettera, anche se leggermente diversa perché appare "allungata" (es. פ/ף ). <!-- == Consonants == Here, each consonant is shown in its own box. Each line contains the name of the letter in English, the actual letter, and the transliteration used throughout the book. Aleph <font size=6>א</font> none One of two silent letters. Usually appears at the start of a syllable to make the syllable start with a vowel sound. Betּ <font size=6>בּ</font> b Vet <font size=6>ב</font> v Bet sounds just like the English letter B. Vet sounds just like the English letter V. Gimel <font size=6>ג</font> g Sounds like a hard g as in give Dalet <font size=6>ד</font> d Sounds like d as in dog. Hey <font size=6>ה</font> h Hey sounds like the English letter H when its in the beginning or middle of a word. At the end of a word, it is silent. Vav <font size=6>ו</font> v Sounds like v as in vacuum. Vav is also used to make a couple of vowel sounds. Zayin <font size=6>ז</font> z Sounds like z as in zoo Het <font size=6>ח</font> kh This is a sound that English doesn't have. It sounds the ch in the German name Bach or in the Scottish word loch. It is the throat clearing guttural sound. Tet <font size=6>ט</font> t Sounds like t as in tetris Yod <font size=6>י</font> y Sounds like y as in yard. It can also change the sound of the vowel that precedes it. Kaf <font size=6>כּ</font> k Kaf final <font size=6>ךּ</font> k Khaf <font size=6>כ</font> kh Khaf final <font size=6>ך</font> kh Kaf sounds like k as in kitten Khaf sounds just like Het (guttural) Lamed <font size=6>ל</font> L Sounds like l as in lamb Mem <font size=6>מ</font> m Mem final <font size=6>ם</font> m Sounds like m as in mother Nun <font size=6>נ</font> n Nun final <font size=6>ן</font> n Sounds like n as in nookie Samech <font size=6>ס</font> s Sounds like s as in safe Ayin <font size=6>ע</font> none Another silent letter, often pronounced with a gutteral stop. Pe <font size=6>פּ</font> p Pe final <font size=6>ףּ</font> p Fe <font size=6>פ</font> f Fe final <font size=6>ף</font> f Pe sounds like p as in port Fe sounds like f as in fame Tsadi <font size=6>צ</font> tz Tsadi final <font size=6>ץ</font> tz Sounds like the zz in pizza. Qof <font size=6>ק</font> k Sounds like Kaf, but some say it is pronounced more like q. Resh <font size=6>ר</font> r Sounds like the letter R, but is not pronounced exactly the same as in English. At the beginning or in the middle of a word it is slightly rolled so that its sound is somewhere between the english "R" and the Spanish rolled "R". The tongue bounces off the roof of the mouth just once. Shin <font size=6>שׁ</font> or <font size=6>ש</font> sh Sin <font size=6>שׂ</font> s Shin sounds like sh as in ship Sin sounds like s as in soon Tav <font size=6>ת</font> t Sounds like t as in tomato == Vowels == Some vowels take the Khataf form when they appear under certain letters (like Ayin). Vowels are shown with a consonant Patach <font size=6> בַּ</font> a Khataf Patach <font size=6> עֲ</font> a sounds the same as the short a as in father Kamatz <font size=6> בָּ</font> a Khataf Kamtaz <font size=6> עֳ</font> a sounds like the short a as in father. Often it is more in between a and o. Something <font size=6>בַּי</font> ai sounds like the long i as in bind Segol <font size=6> בֶּ</font> e Khataf Segol <font size=6> אֱ</font> e sounds like the short e as in bed Tsere <font size=6> בֵּ</font> e sounds like the short e as in bed Tsere Malei <font size=6>בֵּי</font> ei sounds like the ei as in reign Shva <font size=6> לְ</font> ' When used as the vowel sound of a syllable, it is a very very short e as in bed or i as in big. At the end of a syllable it is silent. Cholam <font size=6>בּוֹ</font> o Cholam Khaser <font size=6>בֹּ</font> o sounds like the long o as in stone Chirik Malei <font size=6>בִּי</font> i sounds like the short i as in machine Kubbutz <font size=6>בֻּ</font> u sounds like oo as in boo Shuruk <font size=6>בּוּ</font> u sounds like oo as in boo ==Exercises== Say each line out loud. <font size=6>אֳ אֲ אֳ אֲ בָּ בָ בַ בַּ בָ בָּ אֲבּ אֲב אֳב אֲבָּא ← </font> <font size=6>גָ גַ גֶ גָ גֶ אֲג אֱג אֱבּ בֶּג גְאֲב גָבְּגָ ← </font> --> {{Ebraico TOC}} [[Categoria:Ebraico|Alfabeto]] Template:Ebraico TOC 2183 37618 2006-10-15T09:52:34Z Pietrodn 211 {| cellpadding="1" style="float:center; border: 1px solid #bfffbf; background: #f2fff2; padding: 0px; font-size: 95%; margin: 0 15px 0 15px;" | style="background: #CCFFCC; text-align: center;" rowspan="2" |<big>[[Corso di ebraico|<< Sommario]]</big> <small>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:Ebraico_TOC&action=edit Modifica il template]</small> | style="background: #CCFFCC; text-align: right;" |Lezioni: | style="background: #CCFFCC;" | [[Corso di ebraico/Introduzione|Introduzione]] - <big>[[Corso di ebraico/|Lezione 1]] - [[Corso di ebraico/|Lezione 2]] - [[Corso di ebraico/|Lezione 3]] - [[Corso di ebraico/|Lezione 4]] - [[Corso di ebraico/|Lezione 5]]</big> |- | style="background: #CCFFCC; text-align: right;" |Appendici: | style="background: #CCFFCC;" | [[Corso di ebraico/Alfabeto|Alfabeto]] |} [[Categoria:Ebraico]]<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Ebraico TOC]]</noinclude> Categoria:Cinese (Mandarino) 2184 4481 2005-07-26T14:02:46Z Daniele 83 [[Categoria:Lingue]] Categoria:Ebraico 2185 4484 2005-07-26T14:09:40Z Daniele 83 [[Categoria:Lingue]] Costruzione di un compilatore 2187 41731 2006-11-26T17:35:24Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:Compiler Construction]] {{da tradurre|url=:en:compiler construction}} == Prefazione == Lo scopo di questo Wikibook è di fornire utili consigli per la creazione di un compilatore, insieme a qualche esempio sia di compilatori che di interpreti. Un po' di teoria è necessaria, ma le sarà dedicato il minimo spazio. Cercando sul Web "compiler construction" si trovano molte informazioni e diversi approcci. Tutto ciò che questo libro si propone è di dimostrare alcuni dei possibili modi di costruire un compilatore. Dopo aver letto questo libro, si potranno giudicare meglio anche gli altri metodi. Gli obiettivi di questo libro sono: * '''Essere utile e pratico''': Esistono svariati libri sui compilatori, in particolare quello soprannominato "dragon book". Tuttavia, mentre le tecniche di analisi lessicale e sintattica sono mature e ben conosciute, il trattamento dei linguaggi di scripting e la compilazione dinamica di bytecode è ancora in evoluzione e poco documentata. * '''Trattare ampiamente i linguaggi orientati agli oggetti'''. * '''Contenere molti riferimenti esterni'''. * '''Essere aggiornato''': Un vantaggio di un libro di testo online è che può essere aggiornato per trattare nuovi linguaggi o implementazioni. == Panoramica == Un '''[[w:compilatore|compilatore]]''' è un programma per computer che traduce un programma per computer scritto in un linguaggio di programmazione (il ''linguaggio sorgente'') in un programma equivalente scritto in un altro linguaggio di programmazione (il ''linguaggio bersaglio''). Il processo di traduzione è chiamato ''compilazione''. Il programma sorgente viene ''compilato'' per creare il ''programma eseguibile''. Il programma eseguibile può poi essere lanciato (o eseguito) per fare quello che era specificato nel programma sorgente originale. Un '''[[w:interprete (informatica)|interprete]]''' è un programma per computer che esegue un programma sorgente più o meno direttamente, invece di tradurlo in un altro linguaggio. Un interprete può essere più facile da comprendere rispetto a un compilatore, siccome non ci si deve interessare del linguaggio bersaglio. In generale, un programma che fa molti calcoli o molte elaborazioni di dati interni sarà più veloce nella forma compilata che quando è interpretato. Ma un programma che fa molto input/output e pochissimi calcoli o elaborazioni di dati potrebbe avere circa la stessa velocità in entrambi i casi. Il linguaggio sorgente è normalmente un linguaggio ad alto livello, scritto usando un miscuglio di parole inglesi e di notazione matematica. Il linguaggio bersaglio è normalmente un linguaggio a basso livello come un linguaggio assemblativo (assembly), scritto con abbreviazioni piuttosto criptiche di istruzioni macchina. Il linguaggio bersaglio può anche essere il codice macchina per qualche computer reale o virtuale, per esempio il bytecode della Java Virtual Machine. Essendo essi stessi programmi per computer, sia i compilatori che gli interpreti devono essere scritti in qualche ''linguaggio di implementazione''. Fino all'inizio degli anni 1970, la maggior parte dei compilatori erano scritti nel linguaggio assemblativo di un particolare tipo di computer. L'avvento dei compilatori C e Pascal, entrambi scritti nel loro stesso linguaggio sorgente, ha condotto alla diffusione di linguaggi ad alto livello per scrivere compilatori. Per ottenre la prima versione di un compilatore scritta nel suo stesso linguaggio sorgente c'è un problema detto di bootstrapping, che consiste nel fatto che non si può compilare il sorgente finché non c'è una versione eseguibile del compilatore, ma per ottenere la versione eseguibile bisogna compilare il sorgente. Si noti che un compilatore è un programma non banale. Un compilatore non ottimizzante scritto interamente a mano per un linguaggio sorgente semplice verosimilmente richiede più di 3000 righe di codice. Sono disponibili alcuni strumenti di ausilio alla scrittura di compilatori che possono ridurre la dimensione del codice. <!-- == Introduzione == Completion status: {{stage|100%|Feb 3, 2005}} If you are not familiar with terminology or basic concepts in compilers, you should [[Compiler construction:Introduction|read most of this introductory chapter]] since the rest of the book will assume it as background information. === Assumptions === [[Compiler construction:Introduction#Assumptions|We have to start somewhere]]. === Copyright and Licences === [[Compiler construction:Introduction#Copyright and Licences|This book and any programs contained therein are copyright]], but you have considerable freedom to copy, modify, and distribute them. The copyright license for the text of this book is licensed under the GNU Free Documentation License. === Requirements === [[Compiler construction:Introduction#Requirements|What must a compiler do and not do]]. === Overall Structure === *[[Compiler construction:Introduction#Overall Structure|'''Front end''']] ** lexical analysis ** syntax analysis ** semantic analysis ** some global/high-level optimisation *[[Compiler construction:Introduction#Overall Structure|'''Middle end''']] ** Interprocedural analysis ** Alias analysis ** Loop nest optimisation ** SSA optimisation ** Automatic parallelisation *[[Compiler construction:Introduction#Overall Structure|'''Back end''']] ** some local optimisation ** register allocation ** peep-hole optimisation ** code generation ** instruction scheduling === Performance === [[Compiler construction:Introduction#Performance|The compiler itself needs to be reasonably fast]]. === Describing a Programming Language === [[Compiler construction:Introduction#Describing a Programming Language|We need a precise description of the source language to start with]]. == Dealing with Errors == Completion status: {{stage|100%|Jan 27, 2005}} [[Compiler construction:Dealing with errors|How does/should a compiler deal with errors?]] Even experienced programmers make mistakes, so they appreciate any help a compiler can provide in identifying the mistakes. Novice programmers may make lots of mistakes, and may not understand the programming language very well, so they need clear, precise, and jargon-free error reports. *[[Compiler construction:Dealing with errors#Historical Notes|Why do compilers report spurious errors?]] *[[Compiler construction:Dealing with errors#Integrated Development Environment (IDE)|How a compiler and editor can work together.]] *[[Compiler construction:Dealing with errors#Compile-time Errors|These are the easy errors to detect and report.]] *[[Compiler construction:Dealing with errors#Reporting the Position of Run-Time Errors|Users would really like to know where their errors were detected.]] *[[Compiler construction:Dealing with errors#Run-Time Speed versus Safety|Do you want possibly wrong answers fast, or would you prefer more error checking?]] Some run-time errors may be difficult to detect with most current hardware. *[[Compiler construction:Dealing with errors#Discussion|There are a few ways in which the cost of run-time error checking can be reduced.]] == Case Study 1 - a Simple Interpreter == Completion status: {{stage|25%|Feb 15, 2005}} The purpose of [[Compiler construction:Case study 1|this case study]] is to provide a gentle introduction to some compilation methods while avoiding some of the complications. The language being interpreted is a very small subset of Basic, even smaller than Tiny Basic. === Very Tiny Basic: Specification === === Line Mode IDE: Implementation === === Very Very Tiny Basic: an Interpreter === === Very Tiny Basic: an Interpreter === == Lexical Analysis == Completion status: {{stage|00%|Jan 31, 2005}} This is alternatively known as scanning or tokenisation. [[Compiler construction:Lexical analysis|Lexical analysis]] is roughly the equivalent of splitting ordinary text written in a natural language (e.g. English) into a sequence of words and punctuation symbols. The purpose of [[Compiler construction:Lexical analysis|lexical analysis]] is to convert a source program expressed as characters (arranged on lines) into a sequence of valid tokens. Note that this is not the same as a valid sequence of tokens. === What is a token === Token is one of the output of lexical analysis. It represents a meaningful unit of information in lexical analysis. Tokens are returned by lexical analyser to the parser for further processing. For example consider the arithmetic expression y = x + 5 Here the lexical analyser will return token ''''VARIABLE'''' for variables x and y. For operator + token ''''+'''' and integer 5 it will return token ''''INTEGER''''. And corresponding information like variable names like x, y and value 5 can be stored in Symbol Table. For a statement like if(a > b) the tokens returned can be like ''''IF'''', ''''('''', ''''VARIABLE'''', ''''GR'''', ''''VARIABLE'''' and '''')''''. === Simple Hand-Written Scanning === === Table-Driven Hand-Written Scanning === === Scanning via a Tool - lex/flex === [[:w:Flex_lexical_analyser]] === Scanning via a Tool - JavaCC === [[:w:JavaCC]] == Syntax Analysis == This is alternatively known as parsing. It is roughly the equivalent of checking that some ordinary text written in a natural language (e.g. English) is grammatically correct (without worrying about meaning). The purpose of syntax analysis or parsing is to check that we have a valid sequence of tokens. Note that this sequence need not be meaningful; as far as syntax goes, a phrase such as "'''true''' + 3" is valid but it doesn't make any sense in most programing languages. === Recursive Descent Parsing === === Table-Driven Parsing === === Operator Precedence Parsing === Operator precedence parsing is used in shift-reduce parsing. '''''operator grammar''''' No production has two non-terminal symbols in sequence on the right hand side. An operator grammar can be parsed using shift-reduce parsing and precedence relations between terminal symbols to find handles. This strategy is known as operator precedence. === Parsing via a Tool - yacc/bison === [[:w:GNU bison]] === Parsing via a Tool - JavaCC === == Semantic Analysis == This is roughly the equivalent of checking that some ordinary text written in a natural language (e.g. English) actually means something (whether or not that is what it was intended to mean). The purpose of semantic analysis is to check that we have a meaningful sequence of tokens. Note that a sequence can be meaningful without being correct; in most programming languages, the phrase "I + 1" would be considered to be a meaningful arithmetic expression. However, if the programmer really meant to write "I - 1", then it is not correct. === Name Table === === Type Checking === == Intermediate Representation == The form of the internal representation varies widely. If the back end is called as a subroutine by the front end then the intermediate representation is likely to be some form of annotated parse tree, possibly with supplementary tables. If the back end operates as a separate program then the intermediate representation is likely to be some low-level pseudo assembly language or some register transfer language (it could be just numbers, but debugging is easier if it is human-readable). See [[Compiler construction: Stack-based representation]]. === Low-Level Pseudo Code === === Annotated Parse Tree === == Optimization == This chapter should really be titled "Improvement", since all you can do is improve the code - few programmers would claim to produce optimum (i.e. perfect) code. There is considerable scope for debate as to what constitutes an improvement. Are you interested in space or speed or safety? == Code Generation == == Run-time Considerations == === Error Reporting === === Storage Management - Stack === === Storage Management - Heap === === Storage Management - Garbage Collector === === Input/Output === == Development Environment == == Testing == == Glossary == Completion status: {{stage|75%|Feb 15, 2005}} This [[Compiler construction:Glossary|glossary]] is intended to provide definitions of words or phrases which relate particularly to compiling. It is not intended to provide definitions of general computing jargon, for which a reference to Wikipedia may be more appropriate. == References == * Aho, Alfred & Sethi, Ravi & Ullman, Jeffrey. ''Compilers: Principles, Techniques, and Tools'' ISBN 0201100886 The Classic Dragon book. * Appel, Andrew ''Modern Compiler Implementation in C/Java/ML'' One of the most cleanly written texts on compiler design, studied from various different methodological perspectives. * Brown, P.J. ''Writing Interactive Compilers and Interpreters'' ISBN 047127609X Useful practical advice, not much theory. * Fischer, Charles & LeBlanc, Richard. ''Crafting A Compiler'' ISBN 0805332014 Uses an ADA like pseudo-code. * Holub, Allen ''Compiler Design in C'' ISBN 0131550454 Extensive examples in "C". * Hunter, R. ''The Design and Construction of Compilers'' ISBN 0471280542 Several chapters on theory of syntax analysis, plus discussion of parsing difficulties caused by features of various source languages. * Pemberton, S. & Daniels, M.C. ''Pascal Implementation. The P4 Compiler'' ISBN 0853123586 (Discussion) and ISBN 085312437X (Compiler listing) Complete listing and readable commentary for a Pascal compiler written in Pascal. * Weinberg, G.M. ''The Psychology of Computer Programming: Silver Anniversary Edition'' ISBN 0932633420 Interesting insights and anecdotes. * Wirth, Niklaus ''Compiler Construction'' ISBN 0201403536 From the inventor of Pascal and Modula-2, examples in Modula-2. == External Links == === Wikipedia === {{Wikipediapar||Compiler}} {{Wikipediapar||Compiler optimization}} * [http://en.wikipedia.org/wiki/Addressing_mode addressing mode] * [http://en.wikipedia.org/wiki/ALGOL Algol 60] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Assembly_language assembly language] * [http://en.wikipedia.org/wiki/BASIC_programming_language BASIC] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Backus-Naur_form BNF: Backus-Naur Form] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Bootstrapping bootstrapping] * [http://en.wikipedia.org/wiki/C_programming_language C] * [http://en.wikipedia.org/wiki/C_Plus_Plus C++] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Chomsky Chomsky] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Chomsky_hierarchy Chomsky hierachy] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Compiler compilers] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_architecture computer architecture] * [http://en.wikipedia.org/wiki/CPU_design CPU design] * [http://en.wikipedia.org/wiki/EBNF EBNF: Extended BNF] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Fortran FORTRAN] * [http://en.wikipedia.org/wiki/High-level_programming_language high-level language] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Interpreter_(computing) interpreters] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Low-level_programming_language low-level language] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Pascal_programming_language Pascal] * [http://en.wikipedia.org/wiki/PL/0 PL/0 - Wirth's Toy/Example Compiler from A+DS=P] * [http://en.wikipedia.org/wiki/PL/I PL/1] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Recursion recursion] * [http://en.wikipedia.org/wiki/Side-effect_(computer_science) side effect] === other wiki === * [http://www.gtoal.com/software/CompilersOneOhOne Compilers 101: writing compilers. Discussion wiki.] * [[Programming:Compilers]] * [[Wikiversity:Compiler]] === World Wide Web === * Bloodshed Software: [http://www.bloodshed.net free C++ IDE for Microsoft Windows] * Gnu [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html Free Documentation License]. * Gnu [http://www.gnu.org/licenses/gpl.html General Public License] for programs. * Hoare, C.A.R. [http://www.eecs.umich.edu/~bchandra/courses/papers/Hoare_Hints.pdf Hints on programming language design] * Hoare, C.A.R. [http://www.sli-institute.ac.uk/~bob/hoare.pdf 1980 Turing Award Talk] * Programmer's heaven: [http://www.programmersheaven.com Links to free software] * flipcode: [http://www.flipcode.com/articles/scripting_issue01.shtml A Good Series of Tutorials] * The free country: [http://www.thefreecountry.com/index.shtml More links to free software] == Contributors == * [[User:Murray Langton|Murray Langton]] Complete restructure of apparently abandoned book. * [[User:TakuyaMurata|TakuyaMurata]]; I occasionally add some content. I believe that while it likely takes years to complete the book, we can still produce pieces of work useful for those interested in compilers. * [[User:psanand|psanand]] Like to contribute something to this whenever i get time == Case studies == Since this book is about the compiler, the following studies do not detail much syntax or language designs but implementation techniques. If you are familiar with languages below, it may help understand compilers by understanding how those familiar concepts (like dynamic binding) are implemented. Furthermore, we don't consider pratical implication of decicions on the language design. Some tricky situations, like problems of reference dependency or the precedence of operators, may not occur most of the times, but those are often the interests of language implementors. * [[Compiler construction: Java|Java]] * [[Compiler construction: Objective-C|Objective-C]] == Appendices == === Appendix A: Brief summary of C++ === A brief explanantion of the C++ constructions used in this book. === Appendix: === The following are Java code used in the book. ** [[Compiler construction:State.java|State.java]] ** [[Compiler construction:TestState.java|TestState.java]] '''=== Appendix Z: Previous partial book ===''' ''This chapter is included for now so as not to lose any previous work. It will gradually vanish as the earlier work is incorporated into the main chapters.'' The emphasis of this book is a technique that can be used in practical in analyzing popular languages. In other words, the lexical analysis and parsing techniques are covered briefly. We wish the book helps you create a compiler or any tool employing compiler technology. --> [[Categoria:Dewey 005]] [[Categoria:25%]] [[en:Compiler Construction]] Libro di cucina/Ricette/Seitan 2188 34328 2006-09-28T11:24:16Z Tinette 948 /* Ricette correlate */ Il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali come farro o [[w:Kamut|Kamut]].<br> La preparazione del seitan non presenta particolari difficoltà a parte un tempo relativamente lungo,circa 2 ore e mezza. ==Ingredienti== * 500 g di [[w:farina|farina]] integrale di grano tenero, * 1 bicchiere di [[w:shoyu|shoyu]] o [[w:tamari|tamari]], * 1 c di [[w:zenzero|zenzero]] in polvere, * 5 cm di alga [[w:kombu|kombu]], * acqua quanto basta. ==Preparazione== # Impastare la farina con l'acqua in modo da ottenere un impasto molto morbido, lavorato lo stretto necessario per formarlo bene. # Dare all'impasto la forma di una sfera, quindi appoggiarlo in una zuppiera il cui bordo superi l'altezza dell'impasto e riempire d'acqua la zuppiera fino a coprire bene tutto l'impasto. # Far riposare circa 50 minuti. # Aprire un filo d'acqua molto sottile, sollevare delicatamente l'impasto in ammollo e, tenendolo fra le mani, iniziare a lavorarlo delicatamente sotto l'acqua. # Subito la farina inizia a cedere l' amido, che scorre via con l'acqua dandole il caratteristico colore bianco. Dopo molto tempo che si lavora l'impasto, anche la crusca comincia a cadere con l'acqua. # Quando l'acqua è meno bianca (cioè l'amido comincia a finire), si aumenta un poco il getto d'acqua. Quando esce solo crusca si può aumentare ulteriormente il getto d'acqua, e quando tagliandolo resta uniforme, senza buchi visibili è pronto. Al termine della lavorazione a mano ciò che rimane è il glutine. # A questo punto mettere un litro d'acqua in una pentola, aggiungere shoyu, alga e seitan. # Portare ad ebollizione e fare cuocere 40 minuti; negli ultimi minuti di cottura aggiungere lo zenzero. # Una volta raffreddato, il seitan si conserva in frigo in acqua e shoyu per qualche giorno. == Consigli == L'amido può essere accumulato con l'acqua di scolo e riutilizzato in mille modi, ad esempio per addensare salse e stufati, oppure se lasciato seccare può essere usato come l'[[w:arrow-root|arrow-root]]. ==Ricette correlate== * [[Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_alla_pizzaiola|Seitan alla Pizzaiola]] * [[Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_con_patate|Seitan con patate]] * [[Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_in_spezzatino|Seitan in spezzatino]] * [[Libro_di_cucina/Ricette/Seitan_al_cartoccio_con_olive|Seitan al cartoccio con olive]] [[Categoria:Ricette vegetariane|Seitan]] [[categoria:Antipasti]] Template:Wikiversità in altre lingue 2189 20374 2006-05-29T05:50:56Z Pietrodn 211 {| style="background:#ffffe0; border:1px solid #cfcfcf; padding:1em; padding-top:0.5em; padding-bottom:0em; text-align:center;" ! '''Wikiversità in altre lingue''' |- |<small> [[:de:Wikiversity: Leitseite|Tedesco]] &middot; [[:en:Wikiversity|Inglese]] &middot; [[:es:Wikiversidad:Portada|Spagnolo]] &middot; [[:fi:Wikiversity|Finlandese]] &middot; [[:fr:Wikiversité|Francese]] &middot; [[:ie:Wikiversity|Interlingua]] &middot; [[:ja:Wikiversity:メインページ|Giapponese]] &middot; [[:pt:Wikiversidade|Portoghese]] <!-- Come si chiama questa lingua? [[:sr:Викиверзитет]] --> </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template|Wikiversità in altre lingue]]</noinclude> Template:Progetti Wikimedia 2190 21567 2006-06-11T17:09:34Z 217.225.100.25 {| cellpadding="2" style="background:transparent; text-align:center;" |- style="vertical-align:top;" | colspan="3" | |- | [[Image:Wikipedia-logo.png|center|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[w:|'''Wikipedia''']]<br />L'enciclopedia libera | [[Image:Wiktionary-logo-en.png|center|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[wikt:|'''Wikizionario''']]<br />Dizionario e lessico |- | [[Image:Wikiquote-logo.svg|center|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[q:|'''Wikiquote''']]<br />Una raccolta di citazioni | [[Image:Wikisource-logo.png|center|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[s:|'''Wikisource''']]<br />Documenti di pubblico dominio |- | [[Image:Wikispecies-logo.png|center|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[Wikispecies:Pagina principale|'''Wikispecies''']]<br />Catalogo delle specie | [[Image:Wikinews-logo.png|center|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[n:Pagina_principale|'''Wikinotizie''']]<br />Fonte di notizie a contenuto aperto |- | [[Image:Commons-logo.svg|center|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[commons:Pagina_principale|'''Commons''']]<br />Risorse multimediali condivise | [[Image:Wikimedia-logo.svg|center|35px|<nowiki></nowiki>]] | [[m:Main Page|'''Meta-Wiki''']]<br />Coordinamento dei progetti Wikimedia |} Libro di cucina/Ricette/Risotto alla milanese 2192 49832 2007-01-19T21:05:36Z Absinthe 993 ='''Risotto alla milanese'''= ==Ingredienti== Per '''4''' persone *320/350 g di riso Carnaroli *brodo di carne *100 g di grana padano grattuggiato *½ [[cipolla]] (privata di eventuali germogli) *50 g di midollo di bue *1 noce di [[burro]] *1 bicchiere di [[vino]] bianco secco *[[zafferano]] (in pistilli o 2 bustine) ==Preparazione== #Soffriggere nel midollo a fuoco lieve la cipolla affettata finemente (o tritata), senza farla imbiondire. #Alzare la fiamma, introdurre il riso e tostarlo. #Aggiungere il vino bianco e farlo assorbire. #Abbassare la fiamma e aggiungere mano a mano piccole quantità di brodo fino a cottura quasi ultimata. #Aggiungere lo zafferano . #Spegnere il fuoco con il riso bene al dente e aggiungere il grana grattuggiato ed il burro. #Amalgamare e far mantecare (riposare coperto) per 2/3 minuti. #Servire caldo. == Consigli == Non sempre è facile trovare in commercio il midollo di bue. Nel caso non lo trovaste, sostituitelo con una seconda noce di burro; purtroppo però, non è la stessa cosa. [[categoria:Primi piatti-Riso|Risotto]] [[categoria:Ricette regionali-Lombardia|Risotto]] Libro di cucina/Ricette/Crema di zucchine 2193 38854 2006-10-27T14:57:50Z Diablo 348 ==Ingredienti== per 4 persone: * 1 Kg di zucchine. * 1/2 Kg di patate. * 1 cipolla. * 1 l di brodo (o 2 dadi in 1 l di acqua). * Foglie di basilico. * Una noce di burro. * 1/4 di l di panna (facoltativo). == Preparazione == Affettare finemente la cipolla privata del germoglio e soffriggerla nel burro caldo fino a imbiondirla lievemente. Introdurre le zucchine e le patate tagliate grossolanamente a dadi e coprire con il brodo. Portare ad ebollizione e cuocere coperto a fuoco moderato (45 min.). A cottura ultimata, passare al passaverdura (o spappolare finemente con il minipimer). Introdurre le foglie di basilico spezzettate (meglio senza l'uso di lame metalliche). Se si desidera una consistenza più ricca, aggiungere la panna. Servire tiepido con crostini e abbondanti parmigiano e pepe. '''Note''': Al posto delle zucchine verdi è possibile anche utilizzare quelle a pasta gialla (in alcune regioni meridionali dette "zucchine spagnole"); la crema avrà un sapore più dolce e un colore più chiaro. <!-- Elencare qui sotto le categorie alle quali la ricetta appartiene. --> ''Per vedere tutte le categorie disponibili [[:categoria:Ricettario|clicca qui]].'' {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre]] Utente:Pizeta 2194 17397 2006-03-17T23:52:34Z Pizeta 58 ciao sono io Discussioni utente:Pizeta 2195 16296 2006-02-24T20:02:27Z Pietrodn 211 [[Personal computer]] {{benvenuto|nome=Pizeta|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} ---- ciao pz sono tux3 di wikiversità.Volevo salutarti e ringraziarti dei tuoi contributi. Io, Daniele e gli altri siamo tutti contributori che abbiamo iniziato questo progetto per passione.Se ti va facci conoscere le tue opinioni, le tue impressioni.Ciao! ==Immagine senza informazioni sul copyright== Ti vorrei avvisare che il file [[:immagine:Diagramma_stati_controller_parte_comune.png]] che hai caricato su Wikibooks non reca alcuna informazione sullo stato del copyright, e potrebbe presto essere cancellata. Per informazioni leggi [[:w:aiuto:Copyright immagini]]. Se l'immagine fosse già stata cancellata puoi rivolgerti ad un [[WB:Adm|Amministratore]] per chiedere che venga ripristinata. Grazie :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:21, 22 Feb 2006 (UTC) P.S Anche altre immagini da te caricate potrebbero avere questo problema, quindi controlla [[:categoria:immagini senza informazioni|questa categoria]] ==Copyright immagini== Puoi mettere il pubblico dominio (<nowiki>{{PD}}</nowiki>), la GFDL (<nowiki>{{GFDL}}</nowiki>) o la Creative Commons, o più licenze, nel qual caso si è obbligati a rispettarne almeno una. Guarda [[w:AIuto:Copyright immagini]]. La scelta che hai fatto va bene. :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:16, 22 Feb 2006 (UTC) P.S.: Ti consiglio anche [[w:Aiuto:Uso della firma]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:16, 22 Feb 2006 (UTC) == [[Personal computer]] == A me sembra che hai già rimediato... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 20:02, 24 Feb 2006 (UTC) MediaWiki:Underline-always 2211 sysop 15217 2006-02-07T19:51:59Z The Doc 254 tradotto Sempre MediaWiki:Underline-never 2213 sysop 15218 2006-02-07T19:52:47Z The Doc 254 Mai MediaWiki:Unusedcategories 2214 sysop 14099 2006-01-27T11:40:18Z Pietrodn 211 tradotto Categorie inutilizzate MediaWiki:Unusedcategoriestext 2215 sysop 14345 2006-01-28T16:07:57Z The Doc 254 Le sequenti categorie sono pagine di categorie esistenti che però non contengono nessun articolo o sottocategoria. Libro di cucina/Ricette/Acciughe al limone 2217 35801 2006-10-05T15:15:32Z Pietrodn 211 '''<big><big>Acciughe al limone</big></big>''' ==Ingredienti== Per '''4''' persone * 500 g di acciughe freschissime * 6 limoni succosi * olio extravergine di oliva * origano * sale fino ==Preparazione== Sfilettare le acciughe togliendo testa, interiora, lisca centrale, coda, pinne pettorali e pinna caudale. Sciacquare i filetti rapidamente sotto acqua fredda per togliere eventuali residui di sangue. Disporre i filetti a strati in una zuppiera coprendoli di succo di limone e aggiungere un pizzico di sale (versare il succo su ciascuno degli strati, prima di ricoprirlo con il successivo). Lasciare marinare in frigorifero per almeno 12 ore (meglio 24) fino a che i filetti diventano completamente bianchi. Scolare il succo di limone e condire con ottimo olio extravergine di oliva e un pizzico di origano. Servire a temperatura ambiente (fresche d'estate). == Consigli == La stagione migliore per le acciughe è il tardo inverno. Quelle troppo piccole rischiano di avere un retrogusto amarognolo. [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Acciughe al limone]] [[Categoria:Antipasti|Acciughe]] Libro di cucina/Ricette/Trenette al pesto 2218 31544 2006-09-07T11:52:02Z 151.100.17.235 /* Preparazione */ = Trenette al pesto = == Ingredienti == *500 g trenette *100 g fagiolini *3 patate *sale grosso *[[Libro di cucina/Ricette/Pesto|pesto]] *formaggio di grana, grattuggiato == Preparazione == Dopo averle pulite si mettono a bollire le patate sbucciate e tagliate a pezzetti. Dopo dieci minuti si aggiungono i fagiolini. Si lasciano cuocere le verdure, e quando sono quasi cotte si mettono a cuocere nell'acqua anche le trenette. A seconda del tipo di pasta, dopo circa 8-10 minuti le trenette saranno cotte. Non resta che metterle in un piatto da portata e condirle con il pesto che avremo preparato in precedenza ed una spolverata di formaggio di grana grattuggiato. Per il vino, un buon abbinamento è il [[Pigato]] od anche un [[Rossese di Dolceacqua]]. [[Categoria:Ricette|Trenette]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Trenette]] Aiuto:Template 2219 30489 2006-09-03T10:43:15Z Diablo 348 /* Vedere il contenuto di un template */ {{TOCright Aiuto}} Il '''template namespace''' è il [[Aiuto:Namespaces|namespace]] con il prefisso "'''Template:'''". Una pagina con questo ''namespace'' è chiamata '''template'''. I contenuti di questo tipo di pagina sono progettati per essere inseriti all'interno di altre pagine, creando un documento composto. La sintassi per l'inserimento della pagina "Template:''nome''<nowiki>" in un'altra pagina è {{</nowiki>''nome''<nowiki>}}</nowiki>. Questo riferimento nel ''wikitext'' (o wikitesto) provoca l'inserimento del contenuto del template quando la pagine viene visualizzata. Se la pagina "Template:''nome''<nowiki>" non esiste, allora {{</nowiki>''<nowiki>nome</nowiki>''<nowiki>}}</nowiki> funziona come <nowiki>[[</nowiki>Template:''nome''<nowiki>]]</nowiki>, un link a una pagina non esistente, che porta alla pagina di edit. Se ''nome'' comincia con il prefisso di un namespace valido, o i due punti, allora non viene messo il prefisso "Template:". In questo modo, ogni pagina può essere usata come template (i due punti all'inizio si riferiscono al namespace principale). Questa caratteristica è utile soprattutto per inserire messaggi nel [[MediaWiki]] namespace ed effettuare esperimenti coi template nelle sottopagine di una pagina utente. Come al solito, il nome distingue maiuscole e minuscole ad eccezione della prima lettera e degli spazi che sono equivalenti agli underscore. &Egrave; possibile utilizzare l'inclusione ricorsiva. Una variabile in un template è valutata dopo l'inserimento nella pagina che lo referenzia, per esempio se la variabile <nowiki>{{PAGENAME}}</nowiki> appare nel wikitext di un template, è reso con il nome della pagina che lo contiene e non il nome del template. ==Parametri== Sono supportati i template parametrici, richiamabili sia mediante un nome che mediante un numero. La sintassi è <tt><nowiki>{{templatename|nomeparametro1=valoreparametro1|nomeparametro2=valoreparametro2}}</nowiki></tt> con i tag <tt><nowiki>{{{nomeparametroe}}}</nowiki></tt> nel template, oppure <tt><nowiki>{{templatename|valoreparametro1|valoreparametro2}}</nowiki></tt> con i tag <tt><nowiki>{{{1}}}</nowiki></tt>, <tt><nowiki>{{{2}}}</nowiki></tt>, etc. nel template (nota che i [[Aiuto:Glossario#Tag|tag]] dei parametri nel template hanno tre parentesi graffe e non due). Nella fase di ''rendering'', i parametri in soprannumero sono ignorati. Se vengono passati pochi parametri, il risultato è come si vede nel template stesso, dipendendo dai parametri che mancano. Nota che i parametri nel [[m:MediaWiki namespace|MediaWiki namespace]] (messaggi di interfaccia) sono scritti in maniera differente: $1, $2, etc. ==Vedere il contenuto di un template== Per vedere il contenuto di un template, è necessario aprirlo in modifica, non solo la pagina del template in quanto in essa: *non sono mostrate le variabili ma i loro valori; per esempio vedere la pagina [[:en:Template:In_Wikipedia]] con il contenuto <nowiki>:''See [[Wikibooks:{{PAGENAME}}]] for the usage of "{{PAGENAME}}" in Wikibooks.''</nowiki> mostra :''See [[Wikibooks:In Wikibooks]] for the usage of "In Wikibooks" in Wikibooks.'' * i parametri sono visualizzati come se la coppia più interna di parentesi fosse un riferimento ad altri template, quindi <nowiki>{{{Nome parametro}}}</nowiki> è visualizzato come {[[Template:Nome parametro]]}, a meno che il nome del parametro non sia uguale al nome del template, in questo caso viene mostrato il contenuto del template; per la precisione, un template può essere creato col nome del parametro ed al suo interno questo nome fra doppia parentesi graffa ed il tag nowiki (a meno che il nome del template non sia necessario per scopi più importanti). Questo è stato fatto sulla Meta per i parametri 1 e 2, vedere [[:en:Template:1]] e [[:en:Template:2]]. In ogni modo, bisognerebbe usare nomi di parametri che non siano già nome di template (a parte lo scopo sopra menzionato). In effetti, il rendering di una pagina template può implicare anche altre conversioni che non è utile prendere in considerazione. La pagina del template mostra anche per ogni paramentro quello che viene mostrato quando il parametro stesso non è specificato. ==msgnw== Nel wikitext, usare "msgnw:" dopo le parentesi graffe aperte per visualizzarne il contenuto. Per esempio <nowiki>{{stub}}</nowiki> e <nowiki>{{msgnw:stub}}</nowiki> visualizzano rispettivamente <nowiki>{{stub}}</nowiki> e <br><br> <nowiki>{{msgnw:stub}}</nowiki>. ==Link per modificare un template== Il link di edit di ogni pagina non permette l'editing del testo del template che appare nella pagina stessa. Potrebbe essere desiderabile avere un link speciale per questo scopo. Questo link può essere inserito nel template stesso. Poiché questi link di edit sono simili nei vari template, potrebbe essere creato un template per lo scopo con il nome del template come parametro. Vedere per esempio [[w:Template:ed]] e [[w:Template:Letteratura]]. A volte un link di edit non è necessario, per esempio un un template contenente la lista delle provincie in una regione, che è stata già controllata per eventuali errori e non dovrà essere cambiata per molto tempo. ==Utilizzo== I template sono utili per ogni testo che occorre avere in due o più pagine e non occorre che il testo venga modificato indipendentemente per adattarlo alle pagine in cui è presente. Dal momento che è possibile utilizzare i parametri, le versioni possono anche essere differenziate dal momento che i parametri sono indipendenti fra le varie pagine. I template non solo sono comodi ma possono aiutare a raggiungere l'uniformità fra le pagine. Tipiche applicazioni sono: *[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Template_messages Template messages] come [[w:Template:stub]] *[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Navigational_templates Navigational templates] come [[w:Template:Europa]] *[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Infobox Infobox], ogni volta mostrano lo stesso tipo di informazione con lo stesso formato ma differenziato utilizzando i parametri, per esempio il già menzionato [[:en:Template:Infobox Countries]]. *permette la portabilità attraverso le varie lingue dei testi che sono molto simili a parte alcuni termini standard che differiscono per ogni lingua; i termini standard sono rimpiazzati da {{..}} che si riferisce a pagine di template con lo stesso nome ma col contenuto localizzato per ogni lingua. Per esempio [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Template_messages#Taxobox_components_.28Taxons.29 Template_messages#Taxobox_components_.28Taxons.29] per le schede di tassonomia, vedi [http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Familia Template:Familia]] e [http://fr.wikipedia.org/wiki/Mod%C3%A8le:Familia Mod%C3%A8le:Familia]. Sono possibili varie combinazioni. Per esempio, le ultime due possono essere combinate in modo che ogni versione nazionale di Wikipedia ha lo stesso template "Infobox Countries" (ne occorre una copia per ogni progetto poiché non è supportata un meccanismo di importazione fra i vari progetti), che ha i vari dati parametrici e si riferisce ad altri template per la traduzione dei termini standard. ===Template di navigazione=== Un semplice tipo, largamente utilizzato, di template di navigazione in una gerarchia di pagine è costituito dai nomi coi link alle pagine "genitore" e "figlio". &Egrave; posto in tutte le pagine della gerarchia. Ogni pagina che non è la prima o l'ultima della gerarchia ha due template, una con padre e fratelli, l'altra con i figli. Possono esserci delle varianti come pagine con due padri ecc. I [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Self link self link] non sono un problema: sono visualizzati in grassetto piuttosto che come link. In questo caso il template dovrebbe essere nella pagina corretta e non avere redirezioni, altrimenti questa caratteristica non funzionerebbe. Un template di navigazione può anche permettere di muoversi avanti ed indietro in una sequenza lineare, per esempio [[w:Template:Papa]]. Un piccolo inconveniente è che l'inizio e la fine della sequenza sono da trattare come un caso a parte. ===Utilizzi sconsigliati=== Si sconsiglia di duplicare i contenuti (sia coi template che senza), per esempio mettere una sezione che ha a che fare con A e B sia in A che in B. Questo ingenera confusione e irrita il lettore, soprattutto se il testo ripetuto non è immediatamente riconoscibile con una formattazione speciale. In questi casi conviene usare i link con le duplicazioni limitate il più possibile. ==Limitazioni== Un nome di parametro o il suo valore non può contenere il carattere "|", dal momento che serve per separare i parametri. Se occorre usare un "piped link", usare lo stile dei link esterni o due parametri distinti. In un template, il nome di un'immagine o un altro template non possono dipendere da un parametro. Possono essere utilizzate le variabili come mostrato più avanti. In un template, un link ad una pagina con lo stile dei link interni dipendente da un parametro è reso come un link ad una pagina non esistente, per evitare questo utilizzare lo stile dei link esterni. Vedere per esempio [http://en.wikipedia.org/wiki/Template:T2 Template:T2], richiamato con <nowiki>{{T2|H|a}}</nowiki> risulterà in Wikipedia come [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_people_by_name:_Ha List_of_people_by_name:_Ha] e richiamato con <nowiki>{{T2|H|1}}</nowiki> risulterà [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_people_by_name:_H1 List_of_people_by_name:_H1]. Questi link, anche se appaiono come esterni, sono comunque link a pagine interne e non mostrano se la pagina esiste quindi, indipendentemente dal contenuto, mostrano la pagina e non la pagina di modifica. ==Immagini nei template== Un'immagine in un template che dovrebbe essere differente in ogni pagina nella quale il template è richiamato, dovrebbe avere un nome del tipo ''prefisso''<nowiki>{{PAGENAME}}</nowiki>''suffisso'' (con un prefisso, un suffisso o entrambi), poiché le variabili sono ammesse nei nomi delle immagini e i parametri no. Attenzione che cambiando il nome della pagina in cui è presente il template, occorre ricaricare l'immagine col nuovo nome. Esempio: <nowiki>[[Immagine:Location{{PAGENAME}}.png|Location of {{{the}}} {{PAGENAME}}]]</nowiki>. Se il nome dell'immagine dipende da un parametro, l'immagine non viene mostrata nella pagine che la referenzia ma appare soltanto il link alla pagina di descrizione dell'immagine, vedere per esempio [http://en.wikipedia.org/wiki/Template_talk:Infobox_Thai_Province Template_talk:Infobox_Thai_Province]. ==Cache== Quando una pagina nel namespace dei template viene modificata, automaticamente azzera la cache di tutte le pagine che utilizzano il template. Comunque, esistono di casi di dipendenza indiretta in cui la pagine potrebbe non venire agggiornata anche premendo Ctrl-F5 o simili. Questo è, per esempio, il caso delle pagine (in genere pagine di discussione sui template) che si riferiscono a [Template:Tc], contenente <nowiki>{{msgnw:{{PAGENAME}}}}</nowiki>, probabilmente perché la pagina di template dipende da una variabile. ==subst== Mettendo "subst:" dopo le doppie graffe aperte, questo comando nel wikitext verrà rimpiazzato dal template quando la pagina verrà salvata. Se qualcuno modificherà la pagina in seguito, non vedrà più il tag nel [[w:wikitext]] ma solo il testo sostituito. Questo è simile al "pipe trick" ed alla firma nelle pagine di Talk, vedere [[Wikibooks:Come modificare una pagina]]. :Esempio: <nowiki>{{subst:rcnote}}</nowiki> Se si vuole utilizzare una versione modificata del messaggio standard, occorre salvare la versione standard e poi modificarla perché nell'anteprima il codice non viene rimpiazzato enl box di edit. Nell'oggetto è possibile indicare con un "tmp" che non si è fatto un errore ma si sta ancora lavorando sulla pagina. Le [[w:Variabile|variabili]] sono copiate come appaino nel wikitext. Se si prova a specificare dei parametri, come in <nowiki>{{subst:t2|R|s}}</nowiki> viene accettata come sintassi del comando subst ma i valori dei parametri saranno ignorati. Se il template ha dei parametri, saranno presenti anche nel testo sostituito. ==Voci correlate== * [[w:Aiuto:Template]] * [[w:Wikipedia:Messaggi]] * [[w:Wikipedia:Progetto_Coordinamento/Elenco_di_tutti_i_template|Tutti i template di Wikipedia]] *[[:en:Wikibooks:Template namespace]] *[[m:MediaWiki namespace]] *[[m:MediaWiki_1.3_comments_and_bug_reports#Bugs_related_to_templates]] *[[m:MediaWiki_roadmap#Template_syntax]] *[[m:Message substitution]] [[categoria:Aiuto]] Aiuto:Namespaces 2220 30175 2006-09-02T09:28:25Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Alcuni articoli di Wikibooks hanno un prefisso, separato dal nome dell'articolo con un due punti (":"); ad esempio, il titolo di questo stesso articolo. I prefissi si chiamano '''namespace''', parola inglese che significa "spazio dei nomi" (chi mastica qualcosa di informatica può figurarseli come directory). Un namespace è una tipologia di pagina in un progetto che utilizza un software [[w:MediaWiki|MediaWiki]]. Ogni progetto (per chiarezza: [[Aiuto:It.wb|it.wb]] nel suo complesso è un progetto) ha quindi 16 namespaces, così suddivisi: il namespace principale (dove i nomi delle pagine non hanno un prefisso) e 15 namespaces ausiliari (ognuno con il proprio prefisso). Inoltre sono presenti anche due pseudo-namespaces. ==Perché utilizzare un namespace== I namespace servono ad identificare il contesto (intendendo il contesto interno a Wikibooks) in cui si trova: se tutte le pagine fossero articoli enciclopedici, il problema non si porrebbe. Ma molte altre pagine vengono create per discutere, gestire, ed in generale memorizzare testi che non fanno parte in senso stretto della libreria, ma che sono comunque utili al suo funzionamento. Queste pagine aggiuntive vengono messe in diversi namespace, a seconda della loro funzione, in modo che sia possibile capire a colpo d'occhio cosa siano, e anche per semplificare la vita al software. Per esempio, la funzione di ricerca all'interno dell'enciclopedia può riconoscere gli articoli (che sono l'oggetto della ricerca) dalle pagine gestionali perché queste ultime hanno un namespace "Wikibooks:" davanti. Se ci avete fatto caso, una volta effettuata una ricerca compare in basso una tabella a sfondo azzurrino che permette di selezionare i namespaces tra cui si vuole effettuare la ricerca. La pagina che elenca le immagini viene generata semplicemente elencando tutti gli articoli nel namespace "Immagine:", eccetera. ==Lista dei namespace== Ecco la lista del namespace principale, dei 15 ausiliari e dei due pseudo-namespace: {| border="1" |- !Variabile !Sintassi alternativa !Nome !Note |- |<nowiki>{{ns:-2}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Media}}</nowiki> |&quot;{{ns:-2}}&quot; |pseudo-namespace per immagini e altri tipi di file non appropriati per il namespace '''Immagine''' (vedi sotto) |- |<nowiki>{{ns:-1}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Speciale}}</nowiki> |&quot;{{ns:-1}}&quot; |pseudo-namespace per le pagine speciali generate automaticamente dal software Wiki (l'elenco completo è nella pagina [[Speciale:Specialpages]]) |- |<nowiki>{{ns:0}}</nowiki> |&nbsp; |&nbsp; |è il namespace principale, senza prefisso (o eventualmente seguito da ":", necessario quando si utilizza la pagina come un template) |- |<nowiki>{{ns:1}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussione}}</nowiki> |&quot;{{ns:1}}&quot; |pagina per la discussione di un articolo |- |<nowiki>{{ns:2}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Utente}}</nowiki> |&quot;{{ns:2}}&quot; |gli utenti registrati (la lista completa è nella pagina speciale [[Speciale:Listusers]]) hanno una loro homepage (pagina personale) identificata da Utente:''nomeutente''; questa e eventuali sue sottopagine possono essere utilizzate per presentarsi, per lasciare note sui propri progetti in corso, per bozze e simili. Per gli utenti non registrati sono valide le stesse considerazioni, considerando però l'indirizzo IP come username. |- |<nowiki>{{ns:3}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni Utente}}</nowiki> |&quot;{{ns:3}}&quot; |la pagina di discussione di un utente è il luogo per comunicare con quest'ultimo, qualora non sia adatto utilizzare la pagina di discussione di un articolo. |- |<nowiki>{{ns:4}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Wikipedia}}</nowiki> |&quot;{{ns:4}}&quot; |questo è il namespace per le pagine di servizio di Wikipedia, come linee guida o discussioni sul progetto (le pagine di aiuto hanno un proprio namespace, vd. sotto) |- |<nowiki>{{ns:5}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni Wikipedia}}</nowiki> |&quot;{{ns:5}}&quot; |discussioni relative alle pagine di servizio di Wikipedia |- |<nowiki>{{ns:6}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Immagine}}</nowiki> |&quot;{{ns:6}}&quot; |pagina costituita da un'immagine caricata su Wikipedia, con la sua descrizione (l'elenco completo è nella pagina speciale [[Speciale:Imagelist]]) |- |<nowiki>{{ns:7}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussione Immagine}}</nowiki> |&quot;{{ns:7}}&quot; |pagina di discussione relativa ad una immagine |- |<nowiki>{{ns:8}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:MediaWiki}}</nowiki> |&quot;{{ns:8}}&quot; |pagine che contengono testi come messaggi standard o nomi associati a link di pagine generali. Sono utilizzare per tradurre (nella lingua della Wikibooks in oggetto) i messaggi del software [[w:MediaWiki|MediaWiki]]. Sono pagine protette di default, ma sbloccabili da chi ha privilegi particolari. la pagina speciale che contiene la lista di tutti questi messaggi di interfaccia è [[Speciale:Allmessages]] |- |<nowiki>{{ns:9}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni MediaWiki}}</nowiki> |&quot;{{ns:9}}&quot; |pagina di discussione sui messaggi di sistema del namespace MediaWiki |- |<nowiki>{{ns:10}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Template}}</nowiki> |&quot;{{ns:10}}&quot; |è il namespace di default per i template; il template <nowiki>{{</nowiki>''nometemplate''}} si riferisce (e include) la pagina Template:''nometemplate'' |- |<nowiki>{{ns:11}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni Template}}</nowiki> |&quot;{{ns:11}}&quot; |pagina di discussione di un template |- |<nowiki>{{ns:12}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Aiuto}}</nowiki> |&quot;{{ns:12}}&quot; |pagine di aiuto (alcune potrebbero essere nel progetto principale, sebbene la loro collocazione "naturale" dovrebbe essere questa) |- |<nowiki>{{ns:13}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni Aiuto}}</nowiki> |&quot;{{ns:13}}&quot; |discussione sulle pagine di aiuto |- |<nowiki>{{ns:14}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Categoria}}</nowiki> |&quot;{{ns:14}}&quot; |ogni pagina (il cui elenco completo è nella pagina speciale: [[Speciale:Categories]]) è costituita da un elenco di sottocategorie e di voci singole correlate fra loro. |- |<nowiki>{{ns:15}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni Categoria}}</nowiki> |&quot;{{ns:15}}&quot; |pagina di discussione di una categoria |} Nota: i prefissi dei namespace sono ''case-insensitive'', ovvero non fanno differenza tra lettere maiuscole e minuscole ("mediawiki" perciò è corretto). ==Conversione automatica dei nomi delle pagine== I namespace sopra elencati come ''Wikibooks'' e ''Discussioni Wikibooks'' sono in realtà la conversione per il progetto [[Aiuto:It.wb|it.wb]] dei due namespace generalizzati ''Project'' e ''Project_talk''. Questa conversione è attuata automaticamente per ogni versione in lingua di Wikipedia, ma l'effetto collaterale è che non è possibile creare una pagina che inizi con "Project:" (a meno che, ovviamente, non sia il nome del progetto). ==Namespace personalizzati== Ad un progetto si possono aggiungere namespace personalizzati. Ad esempio, se un singolo progetto è multilingua (mentre gli altri generalmente non lo sono) può essere presente il namespace Help: e anche il namespace Hilfe:, per le pagine di aiuto rispettivamente in inglese e in tedesco. Per la lista completa di tutti i namespace di un progetto, vedere le opzioni di ricerca nella pagina preferences ([[Special:Preferences]]). ==Liste di pagine== Purtroppo, per gli utenti senza privilegi particolari non è possibile ottenere un elenco di tutte le pagine nei namespace principale, template, aiuto e in quelli personalizzati. ==Pagine che incominciano con ":"== Aggiungere il carattere ":" a un nome di una pagina non crea automaticamente un namespace con il nome corrispondente. Per visualizzare il namespace di una pagina, è necessario utilizzare l'espressione <nowiki>{{NAMESPACE}}</nowiki> che restituisce il nome del namespace stesso (il namespace di questa pagina è "{{NAMESPACE}}"). Allo stesso modo, <nowiki>{{PAGENAME}}</nowiki> restituisce il nome della pagina senza prefisso (per questa pagina il risultato è "{{PAGENAME}}"). ==I namespace Immagini e Media== Immagini e media funzionano in modo un po' speciale: per ogni immagine o file multimediale, esiste una pagina associata che può contenerne la descrizione, origine, stato di copyright, eccetera. Poiché il caso più comune è quello di riferirsi all'immagine e non alla sua pagina descrittiva, il link <nowiki>[[Immagine:pippo.jpg]]</nowiki> mostrerà direttamente l'immagine. Per accedere alla pagina descrittiva, si utilizza un altro segno due punti davanti al namespace, in questo modo: <nowiki>[[:Immagine:pippo.jpg]]</nowiki>, e lo stesso per il namespace Media:. ==Namespace di altri progetti== lo stesso concetto è usato per riferirsi alle altre wikipedia: gli articoli di quella inglese si trovano nel namespace <b>en:</b>, quelli francesi in <b>fr:</b>, e così via. Di nuovo, poiché in genere questi links vengono usati come interlanguage links in testa all'articolo, il software li traduce automaticamente come tali, dovunque si trovino nell'articolo. Ma, se si mette un due punti davanti al namespace (come per le immagini), si crea un link diretto all'articolo. Per riassumere: * <nowiki>[[en:Atom]]</nowiki> crea un interlanguage link in testa all'articolo * <nowiki>[[:en:Atom]]</nowiki> crea un link all'articolo Atom sulla wiki inglese Ovviamente funziona anche <nowiki>[[:en:Image:pippo.jpg]]</nowiki>, per non parlare di costrutti più complicati... ===Progetti Wikimedia=== {| align="center" {{prettytable}} | |'''Namespace''' |'''Abbreviazione''' |'''Progetto''' |- |meta: |m: |[[m:Pagina principale|Meta-Wiki]] |- |WikiQuote: |q: |[[q:Pagina principale|WikiQuote]] |- |WikiPedia: |w: |[[w:Pagina principale|WikiPedia]] |- |WikiSource: |s: |[[s:Pagina principale|WikiSource]] |- |WikiTionary: |wikt: |[[wikt:it:Pagina principale|Wikitionary]] |- |Commons: |commons: |[[commons:Pagina principale|Commons]] |- |} ===Progetti esterni=== Oltre alle altre wikipedia, sono trattati nello stesso modo altri prefissi utilizzati per riferirsi ad una serie di siti predefiniti. Qui di seguito l'elenco con le relative sostituzioni (al posto di $1 viene inserito ciò che segue i ":" nel wikilink): * '''AbbeNormal''' -> <nowiki>http://www.ourpla.net/cgi-bin/pikie.cgi?$1</nowiki> * '''AcadWiki''' -> <nowiki>http://xarch.tu-graz.ac.at/autocad/wiki/$1</nowiki> * '''Acronym''' -> <nowiki>http://www.acronymfinder.com/af-query.asp?String=exact&Acronym=$1</nowiki> * '''Advogato''' -> <nowiki>http://www.advogato.org/$1</nowiki> * '''AIWiki''' -> <nowiki>http://www.ifi.unizh.ch/ailab/aiwiki/aiw.cgi?$1</nowiki> * '''ALife''' -> <nowiki>http://news.alife.org/wiki/index.php?$1</nowiki> * '''AndStuff''' -> <nowiki>http://andstuff.org/wiki.php?$1</nowiki> * '''Annotation''' -> <nowiki>http://bayle.stanford.edu/crit/nph-med.cgi/$1</nowiki> * '''AnnotationWiki''' -> <nowiki>http://www.seedwiki.com/page.cfm?wikiid=368&doc=$1</nowiki> * '''AwarenessWiki''' -> <nowiki>http://taoriver.net/aware/$1</nowiki> * '''BenefitsWiki''' -> <nowiki>http://www.benefitslink.com/cgi-bin/wiki.cgi?$1</nowiki> * '''BridgesWiki''' -> <nowiki>http://c2.com/w2/bridges/$1</nowiki> * '''C2find''' -> <nowiki>http://c2.com/cgi/wiki?FindPage&value=$1</nowiki> * '''Cache''' -> <nowiki>http://www.google.com/search?q=cache:$1</nowiki> * '''CLiki''' -> <nowiki>http://ww.telent.net/cliki/$1</nowiki> * '''CmWiki''' -> <nowiki>http://www.ourpla.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''CreationMatters''' -> <nowiki>http://www.ourpla.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''DejaNews''' -> <nowiki>http://www.deja.com/=dnc/getdoc.xp?AN=$1</nowiki> * '''Dictionary''' -> <nowiki>http://www.dict.org/bin/Dict?Database=*&Form=Dict1&Strategy=*&Query=$1</nowiki> * '''DiveIntoOsx''' -> <nowiki>http://diveintoosx.org/$1</nowiki> * '''DocBook''' -> <nowiki>http://docbook.org/wiki/moin.cgi/$1</nowiki> * '''DolphinWiki''' -> <nowiki>http://www.object-arts.com/wiki/html/Dolphin/$1</nowiki> * '''EfnetCeeWiki''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/c/$1</nowiki> * '''EfnetCppWiki''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/cpp/$1</nowiki> * '''EfnetPythonWiki''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/python/$1</nowiki> * '''EfnetXmlWiki''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/xml/$1</nowiki> * '''EljWiki''' -> <nowiki>http://elj.sourceforge.net/phpwiki/index.php/$1</nowiki> * '''EmacsWiki''' -> <nowiki>http://www.emacswiki.org/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''FinalEmpire''' -> <nowiki>http://final-empire.sourceforge.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''Foldoc''' -> <nowiki>http://www.foldoc.org/foldoc/foldoc.cgi?$1</nowiki> * '''FoxWiki''' -> <nowiki>http://fox.wikis.com/wc.dll?Wiki~$1</nowiki> * '''FreeBSDman''' -> <nowiki>http://www.FreeBSD.org/cgi/man.cgi?apropos=1&query=$1</nowiki> * '''Google''' -> <nowiki>http://www.google.com/search?q=$1</nowiki> * '''GoogleGroups''' -> <nowiki>http://groups.google.com/groups?q=$1</nowiki> * '''GreenCheese''' -> <nowiki>http://www.greencheese.org/$1</nowiki> * '''HammondWiki''' -> <nowiki>http://www.dairiki.org/HammondWiki/index.php3?$1</nowiki> * '''Haribeau''' -> <nowiki>http://wiki.haribeau.de/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''IAWiki''' -> <nowiki>http://www.IAwiki.net/$1</nowiki> * '''IMDB''' -> <nowiki>http://us.imdb.com/Title?$1</nowiki> * '''JargonFile''' -> <nowiki>http://sunir.org/apps/meta.pl?wiki=JargonFile&redirect=$1</nowiki> * '''JiniWiki''' -> <nowiki>http://www.cdegroot.com/cgi-bin/jini?$1</nowiki> * '''JspWiki''' -> <nowiki>http://www.ecyrd.com/JSPWiki/Wiki.jsp?page=$1</nowiki> * '''KmWiki''' -> <nowiki>http://www.voght.com/cgi-bin/pywiki?$1</nowiki> * '''KnowHow''' -> <nowiki>http://www2.iro.umontreal.ca/~paquetse/cgi-bin/wiki.cgi?$1</nowiki> * '''LanifexWiki''' -> <nowiki>http://opt.lanifex.com/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''LegoWiki''' -> <nowiki>http://www.object-arts.com/wiki/html/Lego-Robotics/$1</nowiki> * '''LinuxWiki''' -> <nowiki>http://www.linuxwiki.de/$1</nowiki> * '''LugKR''' -> <nowiki>http://lug-kr.sourceforge.net/cgi-bin/lugwiki.pl?$1</nowiki> * '''MathSongsWiki''' -> <nowiki>http://SeedWiki.com/page.cfm?wikiid=237&doc=$1</nowiki> * '''MbTest''' -> <nowiki>http://www.usemod.com/cgi-bin/mbtest.pl?$1</nowiki> * '''MeatBall''' -> <nowiki>http://www.usemod.com/cgi-bin/mb.pl?$1</nowiki> * '''MetaWiki''' -> <nowiki>http://sunir.org/apps/meta.pl?$1</nowiki> * '''MetaWikiPedia''' -> <nowiki>http://meta.wikipedia.org/wiki/$1</nowiki> * '''MoinMoin''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/moin/$1</nowiki> * '''MuWeb''' -> <nowiki>http://www.dunstable.com/scripts/MuWebWeb?$1</nowiki> * '''NetVillage''' -> <nowiki>http://www.netbros.com/?$1</nowiki> * '''OpenWiki''' -> <nowiki>http://openwiki.com/?$1</nowiki> * '''OrgPatterns''' -> <nowiki>http://www.bell-labs.com/cgi-user/OrgPatterns/OrgPatterns?$1</nowiki> * '''PangalacticOrg''' -> <nowiki>http://www.pangalactic.org/Wiki/$1</nowiki> * '''PersonalTelco''' -> <nowiki>http://www.personaltelco.net/index.cgi/$1</nowiki> * '''PhpWiki''' -> <nowiki>http://phpwiki.sourceforge.net/phpwiki/index.php?$1</nowiki> * '''Pikie''' -> <nowiki>http://pikie.darktech.org/cgi/pikie?$1</nowiki> * '''PPR''' -> <nowiki>http://c2.com/cgi/wiki?$1</nowiki> * '''PurlNet''' -> <nowiki>http://purl.oclc.org/NET/$1</nowiki> * '''PythonInfo''' -> <nowiki>http://www.python.org/cgi-bin/moinmoin/$1</nowiki> * '''PythonWiki''' -> <nowiki>http://www.pythonwiki.de/$1</nowiki> * '''PyWiki''' -> <nowiki>http://www.voght.com/cgi-bin/pywiki?$1</nowiki> * '''RFC''' -> <nowiki>http://www.rfc-editor.org/rfc/rfc$1.txt</nowiki> * '''SeaPig''' -> <nowiki>http://www.seapig.org/ $1</nowiki> * '''SeattleWireless''' -> <nowiki>http://seattlewireless.net/?$1</nowiki> * '''SenseisLibrary''' -> <nowiki>http://senseis.xmp.net/?$1</nowiki> * '''Shakti''' -> <nowiki>http://cgi.algonet.se/htbin/cgiwrap/pgd/ShaktiWiki/$1</nowiki> * '''SourceForge''' -> <nowiki>http://sourceforge.net/$1</nowiki> * '''Squeak''' -> <nowiki>http://minnow.cc.gatech.edu/squeak/$1</nowiki> * '''StrikiWiki''' -> <nowiki>http://ch.twi.tudelft.nl/~mostert/striki/teststriki.pl?$1</nowiki> * '''SVGWiki''' -> <nowiki>http://www.protocol7.com/svg-wiki/default.asp?$1</nowiki> * '''Tavi''' -> <nowiki>http://tavi.sourceforge.net/index.php?$1</nowiki> * '''TmNet''' -> <nowiki>http://www.technomanifestos.net/?$1</nowiki> * '''TMwiki''' -> <nowiki>http://www.EasyTopicMaps.com/?page=$1</nowiki> * '''TWiki''' -> <nowiki>http://twiki.org/cgi-bin/view/$1</nowiki> * '''TwistedWiki''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/twisted/$1</nowiki> * '''Unreal''' -> <nowiki>http://wiki.beyondunreal.com/wiki/$1</nowiki> * '''UseMod''' -> <nowiki>http://www.usemod.com/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''VisualWorks''' -> <nowiki>http://wiki.cs.uiuc.edu/VisualWorks/$1</nowiki> * '''WebDevWikiNL''' -> <nowiki>http://www.promo-it.nl/WebDevWiki/index.php?page=$1</nowiki> * '''WebSeitzWiki''' -> <nowiki>http://webseitz.fluxent.com/wiki/$1</nowiki> * '''Why''' -> <nowiki>http://clublet.com/c/c/why?$1</nowiki> * '''Wiki''' -> <nowiki>http://c2.com/cgi/wiki?$1</nowiki> * '''WikiPedia''' -> <nowiki>http://www.wikipedia.org/wiki/$1</nowiki> * '''WikiWorld''' -> <nowiki>http://WikiWorld.com/wiki/index.php/$1</nowiki> * '''YpsiEyeball''' -> <nowiki>http://sknkwrks.dyndns.org:1957/writewiki/wiki.pl?$1</nowiki> * '''ZWiki''' -> <nowiki>http://www.zwiki.org/$1</nowiki> * '''ReVo''' -> <nowiki>http://purl.org/NET/voko/revo/art/$1.html</nowiki> * '''EcheI''' -> <nowiki>http://www.ikso.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''EcxeI''' -> <nowiki>http://www.ikso.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''EÄ<89>eI''' -> <nowiki>http://www.ikso.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''JEFO''' -> <nowiki>http://www.esperanto-jeunes.org/vikio/index.php?$1</nowiki> * '''PMEG''' -> <nowiki>http://www.bertilow.com/pmeg/$1.php</nowiki> * '''TEJO''' -> <nowiki>http://www.tejo.org/vikio/$1</nowiki> * '''USEJ''' -> <nowiki>http://www.tejo.org/usej/$1</nowiki> * '''UEA''' -> <nowiki>http://www.tejo.org/uea/$1</nowiki> * '''Turismo''' -> <nowiki>http://www.tejo.org/turismo/$1</nowiki> * '''GEJ''' -> <nowiki>http://www.esperanto.de/cgi-bin/aktivikio/wiki.pl?$1</nowiki> * '''BEMI''' -> <nowiki>http://bemi.free.fr/vikio/index.php?$1</nowiki> * '''EnciclopediaLibre''' -> <nowiki>http://enciclopedia.us.es/wiki.phtml?title=$1</nowiki> ==Riferimenti== *[[w:Aiuto:Namespace]] *[[m:Help:Namespace]], trattazione esaustiva dei namespace su MediaWiki *[http://textbook.wikipedia.org/wiki/Wikibooks:Namespace Wikibooks:Namespace], i namespace nel progetto Wikibooks *[[m:Transwiki]], uno pseudo-namespace cross-project *[[m:MediaWiki namespace]], il namespace MediaWiki [[categoria:Aiuto]] [[en:Wikibooks:Namespace]] Aiuto:Disambiguazione 2222 26123 2006-08-17T17:27:55Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} La '''Disambiguazione''' in Wikibooks è il processo di soluzione di possibili equivoci che si instaurano quando wikibooks su due o più argomenti diversi potrebbero avere lo stesso titolo ''naturale''. Wikibooks si basa su collegamenti semplici ed automatici: mentre stai scrivendo in una pagina di pubblicazione e/o di modifica, metti [[w:mercurio|mercurio]] fra parentesi quadre (così:<nowiki> [[mercurio]])</nowiki> ed otterrai un collegamento o rimando. Ma intendevi collegarti a mercurio [[w:elemento]], [[w:pianeta]], [[w:mercurio (mitologia)|divinità mitologica]], o al progetto della navicella spaziale con equipaggio [[w:NASA]]? == Quando disambiguare == Le pagine di chiarimento delle ambiguità hanno un unico scopo: dare la possibilità al lettore (utente di Wikibooks) di scegliere fra le diverse pagine che potrebbero stare sotto lo stesso titolo. Non si deve [[w:disambiguare]], o aggiungere un collegamento ad una pagina di chiarimento delle ambiguità, se non c'è rischio di confusione. Chiediamoci: Quando un lettore immette questo termine nella casella di ricerca e spinge il pulsante "[[w:Wikipedia:Pulsante vai|Vai]]", si aspetta di vedere qualcuno degli articoli elencati nella pagina di disambiguazione? Le pagine di chiarimento delle ambiguità non sono indici di ricerca -- non aggiungiamo i collegamenti che contengono solo una parte del titolo della pagina se non c'è rischio significativo di confusione.<br> L'aggiunta di collegamenti ad articoli inesistenti dovrebbe essere fatta con attenzione. Non è necessario cercare tutte i casi del titolo e del collegamento della pagina agli articoli improbabili che mai saranno scritti, o che se esistenti, saranno probabilmente rimossi. Per esempio, alcuni nomi rimanderanno a titoli di canzone, in genere, non scriviamo articoli sulle diverse canzoni, pertanto non c'è ragione di creare collegamenti di tal genere. Sarà sempre possibile aggiungere questo tipo di informazioni, se ci sarà necessità di collegarsi ad un nuovo articolo riguardante una (''band'', album ecc.).<BR> Le considerazioni di che [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non è Wikibooks]] non sono improvvisamente negate per le pagine di disambiguazione. Non ha senso aggiungere definizioni da dizionario ''on-line'' ad una simile pagina, fa eccezione il [[w:linguaggio tecnico]]. Le pagine di chiarimento delle ambiguità possono elencare i concetti definiti in articoli più generali.<BR> È accettabile fornire brevi descrizioni all'interno della pagina di disambiguazione per argomenti che attualmente non hanno articoli propri (vedi sotto), ma non si dovrebbe fare mai per qualcosa il cui articolo finirebbe con buona probabilità in [[Wikibooks:Pagine_da_cancellare]]. Le descrizioni di disambiguazione non dovrebbero esistere per argomenti di cui gli unici articoli potrebbero stare in pagine con titoli diversi, per i quali si utilizza il [[Wikibooks:creare e usare un redirect|redirect]] con risultati eccellenti. <BR> Le pagine delle comuni abbreviazioni di due e tre lettere raggruppano la serie di possibili significati estesi, quali i [[w:simbolo chimico|simboli chimici]], sono simili alle pagine di disambiguazione. Questi dovrebbero essere estesi in anticipo. Tali pagine facilitano la navigazione e sostituiscono le pagine di chiarimento delle ambiguità. Vedi [[Wikibooks:Disambiguazione ed abbreviazioni]] per i particolari. <BR>In generale, le descrizioni in-linea sono problematiche, perché i collegamenti alle pagine di disambiguazione dovrebbero essere evitati, poichè verrebbero probabilmente trascurati per mancanza di visibilità. Gli errori d'ortografia comuni dovrebbero essere elencati soltanto se rimandano al titolo corretto se non ci sono altre disambiguazioni, e come precisato sopra, solo se gli articoli esistono o si stanno scrivendo e esiste un rischio reale di confusione, per esempio [[w:Campagna]] potrebbe includere un collegamento a [[w:Campania]]. Gli errori d'ortografia alle pagine di chiarimento delle ambiguità possono essere elencati in una sezione separata tipo "errori di ortografia comuni" o "vedi anche". I collegamenti agli errori d'ortografia non dovrebbero essere aggiunti quando non c'è nessun altro chiarimento delle ambiguità, a meno che non siano abbastanza notevoli da essere aggiunti nell'articolo.<BR> Le pagine di disambiguazione non sarebbero da usare se trattasi di giochi o libere associazioni d'idee. Usiamole con attenzione e soltanto se proprio necessarie. === Casi particolari === Generalmente non serve disambiguare una pagina intitolata ''Nome'' come segue: * ''Nome'' Contea * ''Nome'' Città * ''Nome'' Ospedale * ''Nome'' Università Potrebbe valer la pena elencare "''Nome'' Isola" o "''Nome'' Fiume" nel caso in cui le parti del titolo "Isola"/"Fiume" potrebbero essere normalmente omesse nella ricerca.<BR> Nella maggior parte dei casi non elenchiamo i titoli di cui ''Nome'' sia una parte, a meno che non si prefiguri l'abitudine di riferirsi molto semplicemente al cognome o al solo nome, come ad esempio [[w:Shakespeare]], [[w:Galileo]] o [[w:Raffaello]].<BR> Potete desiderare di distinguere sulla stessa pagina: *''NOME'' e ''Nome'' *''Nome'' città e ''Nome'' quartiere == Tipi di disambiguazione == Si può arrivare alla soluzione di una [[w:ambiguità]] in diversi modi: :A. '''Sezioni su una pagina''': Articoli cosituiti da un solo paragrafo ciascuno o comunque piccoli possono coesistere su una stessa pagina, separati da intestazioni. Anche se questa è una pagina di chiarimento delle ambiguità, non c'è necessità dell'avviso di disambiguazione poichè sulla pagina non ci sono rimandi ad altri articoli con il titolo simile. Ma allorchè ciascuna [[Wikibooks:sezione|sezione]] si sviluppa, arriva il momento in cui ciascun significato deve avere una pagina propria, ed a tal punto si editerà una pagina di disambiguazione. :B. '''Disambiguazione paritetica''': tutti gli articoli hanno una pagina propria con un proprio titolo ed il "Mercurio" (sopra esemplificato) si trasforma in una ''pagina di disambiguazione'': una semplice lista (o frase) contenente i ''[[Aiuto:Wikilink|link]]'' che rimandano a quegli articoli specifici, spiegandone le differenze di ognuno. :C. '''Disambiguazione su argomento dominante''': se uno dei significati risulta chiaramente predominante questo viene pubblicato con il suo titolo "Mercurio", che resta il titolo generale. All'inizio dell'articolo vengono dati i rimandi agli altri significati (vedasi [[w:Belize]]), se la lista dovesse essere lunga si crea un solo rimando ad una pagina intitolata "Mercurio (disambigua)". Per esempio la pagina intitolata [[w:penna]] che tratta l'argomento dominante relativo alla penna degli [[w:uccello|uccelli]] (nel senso di volatili...e non si chieda di disambiguare), presenta all'inizio un rimando ad un altra pagina intitolata [[w:penna (disambigua)]] dove è possibile trovare tutti i possibili significati e persino associazioni e detti. Creare una pagina di disambiguazione del tipo B e C (di cui sopra) impone quattro passi: # si definiscono titoli adeguati e diversi per i vari argomenti specifici; # si scrive la pagina di disambiguazione (con i link agli articoli come sopra definiti); # si sostituiscono (aiutandosi con la funzione del menù ''Pagine che linkano questa'') tutti i link che rimandano al titolo generale con i nuovi link che rimanderanno agli argomenti specifici (individuati nel primo passo); # si aggiunge il link alla nuova pagina di disambiguazione sulla lista appropriata (vedi appresso "Rimandi alla pagina di disambiguazione") == Stabilire collegamenti agli argomenti disambiguati == Un avvertimento: c'è la tendenza a creare pagine di disambiguazione senza preoccuparsi di tutti i collegamenti alle medesime. La conseguenza è che Wikipedia diviene meno funzionale di quanto non fosse prima dell'azione di definizione dei diversi significati. Prima di creare una pagina di disambiguazione, agite su "Puntano qui", per individuare tutte le pagine che puntano (cioè contengono un collegamento) alla pagina sulla quale state per intervenire. Assicuratevi che quelle pagine siano definite o che non siano oggetto di discussione prima di suddividere l'articolo disambiguato su diverse pagine. '''Deve essere quindi un impegno correggere tutti i ''link'' male indirizzati che nasceranno inevitabilmente a seguito della creazione della pagina di chiarimento delle ambiguità.''' Piuttosto che fare questa operazione manualmente, si può usare occasionalmente l'aiuto del [http://sourceforge.net/projects/pywikipediabot/ Python Wikipedia Robot] lanciando per esempio [[Utente:Robbot|Robbot]]. Il ''[[Aiuto:Glossario#Bot|bot]]'' consente di aggiornare i rimandi alle scelte elencate sulla pagina di disambiguazione. == Titoli degli articoli == Per creare le diverse pagine relative ai corrispondenti argomenti, abbiamo diverse possibilità.<BR> Per esempio, [[Linguaggio di programmazione Java]], [[Abete bianco]]. Altrimenti si può aggiungere fra parentesi una parola o una frase definente fra parentesi. Parola o frase che devono seguire uno di questi due criteri: un nome generico che renda univoco il titolo specifico (per esempio [[Mercurio (elemento)]], [[Belize (fiume)]]; oppure il "soggetto" o il "contesto" cui si riferisce il termine (per esempio [[Monte Penna (Liguria)]]).<BR> Raramente si può usare un aggettivo che descriva il soggetto, ma in questo caso è in genere preferibile formulare il titolo senza parentesi. Di fronte alla scelta fra l'uso di una breve frase ed una parola con contesto fra parentesi (per esempio "Analisi matematica" ed "Analisi (matematica)", non si pone l'obbligo di scelta: possiamo creare entrambe le pagine utilizzando il ''REDIRECT'' su una delle due, semmai può risultare più elegante porre l'articolo sul primo e reindirizzare il secondo con parentesi. Un caso speciale dell'uso del "contesto" per disambiguare si ha quando il contesto è un libro o altra opera creativa, rendere chiaro è quando il contesto è un libro o l'altro lavoro creativo, come per gli articoli su personaggi fantastici: [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_your_fiction check your fiction]. Se c'è scelta fra il rendere chiaro con un termine generico o con un "contesto", scegliamo quello più semplice. Per esempio [[mitologia]] piuttosto che "figure mitologiche". Usiamo la stessa frase di disambiguazione per argomenti compresi nel medesimo contesto. Per omogeneizzare le nostre [[Wikipedia:convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]],la frase tra parentesi dovrebbe essere trattata come qualunque altra parola in un titolo: '''normalmente a caretteri minuscoli''', a meno che non si tratti di un nome proprio che "sempre", si scrive in maiuscolo nel testo corrente (come il titolo di un libro). Per approfondimenti sulle parole o frasi da inserire fra parentesi, vedere [[Wikipedia:convenzioni di nomenclatura]] e [[Discussioni wikipedia:convenzioni di nomenclatura]]. == La pagina di disambiguazione == C'è una certa flessibilità sia nel modo di concepire la pagina di chiarimento delle ambiguità, sia persino nel deciderne la sua necessità. Come accennato prima, se il titolo ha palesemente un significato dominante ed uno o due significati meno noti o in contesti specialistici, è preferibile editare l'articolo completo che riguarda il significato primario sotto il semplice titolo, appena sotto a brevi collegamenti agli usi speciali. Per esempio, l'articolo [[strada]] riguarda il significato di "via"; tutti gli articoli che avessero nel titolo la parola strada possono essere elencati in fondo alla pagina che riguarda l'articolo principale, senza dover spostare lo stesso articolo alla voce "strada (via)". Se la pagina di chiarimento delle ambiguità ha ragion d'essere, può essere semplicemente una rapida lista degli articoli specifici con i collegamenti, e se necessaria una breve descrizione sulla stessa riga di ciascuno (risparmiando particolari per gli articoli specifici). Oppure potrebbe avere un minimo di testo esplicativo per spiegare le differenze, o evidenziare un'eventuale storia interessante del termine in sè, indipendentemente dai soggetti specifici. Se ciascuno dei soggetti è composto soltanto da una frase o due, può essere più semplice mettere entrambi nello stesso articolo. La scelta del metodo appropriato dipende dal soggetto. Gli articoli qui sotto servono da esempio di cosa può esser fatto (ed alcuni esempi di cosa non dovrebbe esser fatto, ma c'è da sperare non siano molti). Notare che una pagina di chiarimento delle ambiguità assomiglia molto ad una voce di dizionario. Proviamo a restare aderenti all'idea che [[Wikipedia:Wikipedia non è un dizionario|Wikipedia non è un dizionario]], in modo da resistere alla tendenza a fare pagine ancor più da dizionario di quanto non siano già (per esempio, non c'è alcuna necessità di inserire etimologie o pronuncie, a meno che non servano a chiarire i soggetti). È vivamente consigliata l'inclusione in testa all'articolo del [[Template:Disambigua]] (basta digitare '''<nowiki>{{disambigua}}</nowiki>'''): <div class="toccolours itwiki_template_avviso"> {| style="background-color: White;" |---- |width="55" halign="center" |[[Immagine:Disambigua compass.PNG|50px|left]] |Questa è una pagina di [[Aiuto:Disambiguazione|chiarimento delle ambiguità]]: ciò significa che contiene un elenco di voci che altrimenti potrebbero avere lo stesso nome. Se sei giunto qui passando da un link, puoi tornare indietro e correggerlo in modo che punti direttamente alla voce appropriata, grazie.'' |} </div> Se non state editando una pagina intera (cioè non una disambigua paritetica) di chiarimento delle ambiguità potete mettere un avviso nella parte superiore dell'articolo utilizzando il [[:Template:Nota disambigua]], con la sintassi '''<nowiki>{{Nota disambigua|descrizione=</nowiki>''' ''indicare il motivo della disambigua '''''<nowiki>|titolo=[[</nowiki>''' ''nomefile alternativo'' '''<nowiki>]]}} </nowiki>'''. Sulla pagina comparirà il seguente messaggio: {{Nota disambigua|descrizione=''indicare il motivo della disambigua ''|titolo=''nomefile alternativo''}} Esempi di applicazione [[Berna]], [[Europa]], [[Guernica]], [[Serena]]. == Rimandi alla pagina di disambiguazione == Raramente c'è necessità di puntare i ''[[link|links]]'' a pagine di disambiguazione -- nella maggior parte dei casi i ''links'' dovrebbero richiamare direttamente gli articoli che trattano lo specifico significato ricercato, e non ad una pagina di disambiguazione. Prima di trasformare un articolo in una pagina di chiarimento delle ambiguità si dovrebbe in primo luogo verificare quali pagine rimandano a quell'articolo(usando la funzione del menù verticale "Pagine che linkano questa") e correggere i collegamenti con i nuovi. Naturalmente, l'obiettivo principale di una pagina di disambiguazione è quello di dirigere opportunamente i collegamenti accidentali, per cui è assai importante che i collegamenti esistenti continuino a funzionare. '''In sintesi, se abbiamo fatto un buon lavoro entrando nella pagina di disambiguazione che dovrebbe avere nel titolo "(disambigua)" per essere facilmente trovata utilizzando il motore di ricerca, e ''clickiamo'' su "Pagine che linkano questa", non dovremmo trovare nessun link. Se troviamo altri Link questi sono da reindirizzare alle pagine riportanti gli articoli specifici.''' Il software di Wikipedia ha una funzione che riconosce ed elenca gli [[Speciale:Lonelypages|Articoli orfani]], vale a dire tutti gli articoli sui quali non punta alcun ''link''. Per le pagine di disambiguazione è giusto che sia così: generalmente desideriamo che le pagine si colleghino con altre pagine di contenuto specifico. Pertanto, al fine di rendere la lista degli articoli orfani più funzionale, ed evitare confusione fra articoli effettivamente orfani e pagine volutamente prive di puntatori, le pagine di disambiguazione sono così elencate: *[[:en:Multiple-place names]] la posizione del titolo; *[[:en:Wikipedia:Links to disambiguating pages]] for other such pages. *Le persone si trovano in [[:en:Wikipedia:Non-unique personal name]]. "[[Special:Whatlinkshere/Wikipedia:Disambiguation]]" potrebbe elencare tutte le pagine di disambiguazione. Se creiamo una pagina di disambiguazione, inseriamo un ''link'' che porti ad essa in una pagina appropriata fra queste. Per rimandare ad una pagina di chiarimento delle ambiguità (anziché ad un significato specifico), inseriamo un ''Redirect'' alla pagina di chiarimento delle ambiguità che include "(disambigua)" del testo;, per esempio [[Articolo (disambigua)]]. Ciò ci aiuta a distinguere i collegamenti accidentali alla pagina di chiarimento delle ambiguità da quelli intenzionali. == Riferimenti == * [[w:Aiuto:Disambiguazione]] == Interwiki == Le pagine con esclusiva funzione di disambiguazione dovrebbero contenere collegamenti interwiki soltanto se rimandano a pagine analoghe di disambiguazione dell'altra/e lingua/e a cui rimandano; non devono cioè rimandare a pagine a contenuto specifico elencate nella pagina che stiamo interrelando alle altre lingue, ma ad analoga pagina di disambiguazione. ''Vedi anche:'' [[:en:Wikipedia:Disambiguation pages with links]], [[:en:Wikipedia:Disambiguation and abbreviations]], [[Aiuto:FAQ]], [[:en:Wikipedia:Policy Library]]. [[en:Wikibooks:Disambiguation]] [[Categoria:Aiuto]] Wikiversità:Facoltà di Psicologia 2225 44755 2006-12-26T18:02:23Z Diablo 348 <!-- Questa pagina è ancora in preparazione --> <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Psicologia''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_psicologia/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_psicologia/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_psicologia/Formazione preaziendale|Formazione preaziendale]]</center></div> ==Corsi disponibili== *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Analisi del comportamento infantile|Analisi del comportamento infantile]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Analisi|Analisi]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Anatomia umana|Anatomia umana]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Biochimica|Biochimica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Chimica generale|Chimica generale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Chimica inorganica|Chimica inorganica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Chimica organica|Chimica organica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Etologia|Etologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Fisiologia|Fisiologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Informatica|Informatica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Laboratorio di Psicologia|Laboratorio di Psicologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Lingua|Lingua]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Neurologia|Neurologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Psichiatria|Psichiatria]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Psicologia criminale|Psicologia criminale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Psicologia del lavoro|Psicologia del lavoro]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Psicologia ambientale|Psicologia ambientale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Psicologia giuridica|Psicologia giuridica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Psicologia infantile|Psicologia infantile]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Psicologia delle tossicodipendenze|Psicologia delle tossicodipendenze]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Psicopatologia|Psicopatologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Psicologia sociale|Psicologia sociale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Storia della psicologia|Storia della psicologia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Statistica|Statistica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Tecnologia di osservazione dell'infanzia|Tecnologia di osservazione dell'infanzia]] ==Biblioteca di Psicologia== Nota: l'asterisco indica la presenza di uno o più sottoesami ma anche una o più lauree. {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Psicologia| ]] Template:Novità 2228 20375 2006-05-29T05:51:57Z Pietrodn 211 <div style="background-color:#ffffec; border:1px solid lightgrey; padding:1em; padding-top:0.5em;"> ==Novità== * ''Sono stati aperti i Dipartimenti di'': ** * ''Sono stati attivati i Corsi di'': ** * '''Novità della comunità''': ** bisogna creare il [[Wikibooks:Grafica di Wikibooks|logo]] di Wikiversità! ---- '''<div style="text-align:center;"><small>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:Novit%C3%A0&action=submit inserisci] - [[Template:Novità/Archivio notizie|Archivio]]</small></div>''' </div><noinclude>[[categoria:Template|Novità]]</noinclude> Template:Ripiano Matematica 2231 30642 2006-09-03T13:06:29Z Diablo 348 aggiornato template {{Ripiano2 |icona=Nuvola apps edu mathematics.png |titolo=Ripiano Matematica |libri_completi= [[Analisi matematica I]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} [[L'ultimo teorema di Fermat]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} |libri_da_sviluppare= [[Algebra:Dimostrazioni|Tecniche di dimostrazione]] {{stage short|00%|20 settembre 2005}} - [[Algebra astratta]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Geometria]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Trigonometria]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} |nome_ripiano=Ripiano_Matematica }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Template:Ripiano Tecnologia Informatica 2232 49333 2007-01-16T10:54:25Z The Doc 254 {{Ripiano2 |icona=Nuvola apps mycomputer.png |titolo=Ripiano Tecnologia Informatica |libri_completi= [[Apple/Copertina|Apple]] {{stage short|100%|21 luglio 2006}} - [[Architetture dei processori/Copertina|Architetture dei processori]] {{stage short|100%|11 giugno 2006}} - [[Esercitazioni pratiche di elettronica]] {{stage short|75%|30 gennaio 2006}} - [[Espressioni regolari]] {{stage short|50%|18 gennaio 2006}} - [[Guida a Firefox/Copertina|Guida a Firefox]] {{stage short|50%|22 settembre 2006}} - [[Intelligenza artificiale/Copertina|Intelligenza artificiale]] {{stage short|100%|16 giugno 2006}} - [[Linux Tips and Tricks/Copertina|Linux Tips and Tricks]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} - [[Linux Unix e i virus]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} - [[Personal computer]] {{stage short|75%|16 settembre 2005}} - [[Preservare la qualità del pc]] {{stage short|100%|12 giugno 2006}} - [[Linguaggio C|Programmare in C]] {{stage short|75%|13 giugno 2006}} - [[Dal C al C++|Programmare in C++]] {{stage short|50%|5 febbraio 2006}} - [[Linguaggio CSS/Copertina|Linguaggio CSS]] {{stage short|50%|17 ottobre 2006}} - [[Linguaggio HTML/Copertina|Linguaggio HTML]] {{stage short|75%|1 agosto 2006}} - [[Programmare in Pascal/Copertina|Programmare in Pascal]] {{stage short|75%|23 luglio 2005}} - [[Linguaggio PHP/Copertina|Programmare in PHP]] {{stage short|50%|17 febbraio 2006}} - [[Programmazione e Sviluppo|Programmazione]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} - [[Strutture dati e database]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} - [[Supercomputer/Copertina|Supercomputer]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} |libri_da_sviluppare= [[Blender 3D]] {{stage short|00%|27 gennaio 2006}} - [[Bourne Shell Scripting]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Come costruire un computer/Copertina|Come costruire un computer]] {{stage short|00%|26 marzo 2006}} - [[Costruzione di un compilatore]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Creazione di contenuti web]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Crittografia/Copertina|Crittografia]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Ollydbg]] {{stage short|00%|18 febbraio 2006}} - [[Guida_a_Debian/Copertina|Guida a Debian]] {{stage short|25%|4 dicembre 2006}} - [[Guida a Emacs]] {{stage short|00%|18 febbraio 2006}} - [[Guida introduttiva a Gnuplot]] - [[Guida a Slackware]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}} - [[Imparare l'editor Vi]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} - [[Linguaggio LOGO/Copertina|Linguaggio LOGO]] {{stage short|00%|10 dicembre 2006}} - [[Mac OS X Tiger]] {{stage short|00%|01 aprile 2006}} - [[MediaWiki]] {{stage short|50%|1 maggio 2006}} - [[Linguaggio Ada|Programmare in Ada]] {{stage short|00%|07 settembre 2005}} - [[Linguaggio Java|Programmare in Java]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}} - [[LabView|Programmare in Labview]] {{stage short|00%|25 luglio 2005}} - [[Programmare in Lisp]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Linguaggio Objective-C|Programmare in Objective-C]] {{stage short|25%|01 ottobre 2005}} - [[Linguaggio Perl|Programmare in Perl]] {{stage short|00%|18 febbraio 2006}} - [[Prolog|Programmare in Prolog]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Linguaggio Python/Copertina|Programmare in Python]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}} - [[Programmare in XML]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Reti di computer]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Reti logiche]] {{stage short|00%|16 settembre 2005}} - [[Sistemi operativi]] {{stage short|00%|16 settembre 2005}} - [[Linguaggio_Tcl-Tk|Programmare in Tcl/Tk]] {{stage short|00%|22 agosto 2006}} - [[VirtualDubMod]] {{stage short|25%|24 dicembre 2006}} |nome_ripiano=Ripiano_Tecnologia_Informatica }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Template:Ripiano Lingue 2233 42993 2006-12-07T13:55:16Z Thorin III 938 {{Ripiano2 |icona=Nuvola apps kmessedwords.png |titolo=Ripiano Lingue |libri_completi= [[Corso di napoletano/Copertina|Napoletano]] {{stage short|100%|4 febbraio 2006}} - [[Corso di inglese/Copertina|Inglese]] {{stage short|100%|4 febbraio 2006}} - [[Corso di interlingua|Interlingua]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} - [[Corso di tedesco/Copertina|Tedesco]] {{stage short|50%|20 ottobre 2006}} - [[Corso di russo/Copertina|Russo]] {{stage short|50%|31 gennaio 2006}} - [[Corso di italiano/Copertina|Italiano]] {{stage short|50%|25 gennaio 2006}} - [[Corso di gaelico irlandese/Copertina|Gaelico Irlandese]] {{stage short|50%|25 settembre 2006}} - [[Corso di cinese/Copertina|Cinese]] {{stage short|50%|20 ottobre 2006}} - [[Corso di spagnolo/Copertina|Spagnolo]] {{stage short|50%|20 ottobre 2006}} |libri_da_sviluppare= [[Corso di arabo|Arabo]] {{stage short|00%|20 settembre 2005}} - [[Corso di catalano|Catalano]] {{stage short|00%|3 gennaio 2006}} - [[Corso di croato|Croato]] {{stage short|25%|6 agosto 2006}} - [[Corso di ebraico|Ebraico]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Corso di finlandese|Finnico]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Corso di francese/Copertina|Francese]] {{stage short|00%|25 settembre 2006}} - [[Corso di giapponese/Copertina|Giapponese]] {{stage short|25%|20 ottobre 2006}} - [[Corso di hindi|Hindi]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Corso di latino|Latino]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} - [[Corso di norvegese/Copertina|Norvegese]] {{stage short|25%|20 ottobre 2006}} |nome_ripiano=Ripiano_Lingue }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Template:Ripiano Umanistica 2234 41696 2006-11-26T17:14:52Z The Doc 254 typo {{Ripiano2 |icona=Nuvola apps kdmconfig.png |titolo=Ripiano Umanistica |libri_completi= [[Prontuario di diritto romano]] {{stage short|75%|23 luglio 2006}} -[[Vademecum per notai]] {{Stage short|75%|26 novembre 2006}} |libri_da_sviluppare= [[Legislazione del terzo settore]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} -[[Storia del teatro e dello spettacolo]] {{stage short|00%|6 ottobre 2006}} [[Tecniche di redazione della sentenza amministrativa]] {{stage short|25%|17 settembre 2006}} |nome_ripiano=Ripiano_Umanistica }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Template:Ripiano Filosofia 2235 48981 2007-01-11T19:08:15Z Diablo 348 {{Ripiano2 |icona=Books-aj.svg aj ashton 01.png |titolo=Ripiano Filosofia |libri_completi= [[Fisica e filosofia]] {{stage short|75%|7 gennaio 2006}} |libri_da_sviluppare= [[Filosofia presocratica e socratica]] {{stage short|25%|21 marzo 2006}} |nome_ripiano=Ripiano_Filosofia }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Template:Ripiano Testi commentati 2237 44281 2006-12-20T22:06:10Z Claudio 56 263 {{Ripiano2 |icona=Exquisite-kwrite.png |titolo=Ripiano Testi commentati |libri_completi= [[The Shining]] {{stage short|50%|17 agosto 2006}} - [[Il fu Mattia Pascal]] {{stage short|50%|17 agosto 2006}} |libri_da_sviluppare= [[La signora Frola e il signor Ponza, suo genero]] {{stage short|25%|27 settembre 2005}} - [[Conoscere la Bibbia]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} - [[Shakespeare/Romeo e Giulietta|Romeo e Giulietta]] {{stage short|25%|24 luglio 2005}} |nome_ripiano=Ripiano_Testi_commentati }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Template:Ripiano Geografia 2238 33501 2006-09-21T12:40:59Z Thorin III 938 {{Ripiano2 |icona=Nuvola apps browser.png |titolo=Ripiano Geografia |libri_completi= [[Regione atlantica]] {{stage short|50%|21 settembre 2006}} |libri_da_sviluppare=[[Italia]] {{stage short|25%|13 agosto 2006}} - [[Spagna]] {{stage short|25%|19 agosto 2006}} - [[Germania]] {{stage short|25%|20 settembre 2006}} |nome_ripiano=Ripiano_Geografia }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Template:Ripiano Varie 2241 47934 2007-01-08T11:01:02Z Angelo Cesari 1392 {{Ripiano2 |icona=Open book nae 02.png |titolo=Ripiano Varie |libri_completi= [[Manuale del viaggiatore]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} - [[Biliardo all'italiana/Copertina|Biliardo all'italiana]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} - [[Come gestire gli archivi cartacei]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} - [[Libro di cucina]] {{stage short|50%|11 maggio 2006}} - [[Giochi con carta e penna]] {{stage short|50%|04 Ottobre 2005}} - [[Scacchi]] {{stage short|50%|30 gennaio 2006}} - [[L'uomo di casa/Copertina|L'uomo di casa]] {{stage short|50%|17 settembre 2006}} - [[Fantacalcio]] {{stage short|75%|21 ottobre 2006}} |libri_da_sviluppare= [[Riparazione della bicicletta]] {{stage short|25%|5 giugno 2006}} - [[Costellazioni]] {{stage short|25%|1 marzo 2006}} - [[Aeromodellismo]] {{stage short| 25%|26 Agosto 2005}} - [[Consultare l'Orario Ferroviario]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} - [[Catalogo Filatelico Internazionale]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} - [[Blender 3D]] {{stage short|00%|26 Agosto 2005}} - [[Hatha Yoga]] {{stage short|00%|02 Ottobre 2005}} - [[Controlli & Repressioni]] {{stage short|25%|8 gennaio 2007}} |nome_ripiano=Ripiano_Varie }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Template:Ripiano Wikijunior 2242 37977 2006-10-18T18:55:30Z Broc 375 {{Ripiano2 |icona=Nuvola apps atlantik.png |titolo=Wikijunior |libri_completi= [[Wikijunior Gli animali del bosco/Copertina|Gli animali del bosco]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} |libri_da_sviluppare= [[Wikijunior Grandi felini|Grandi felini]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} - [[Wikijunior Giochi per bambini|Giochi per bambini]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} - [[Wikijunior Il sistema solare/Copertina|Il sistema solare]] {{stage short|25%|18 ottobre 2006}} - [[Wikijunior lingue/Copertina|Lingue]] {{stage short|50%|17 ottobre 2006}} - [[Wikijunior Sudamerica/Copertina|Sudamerica]] {{stage short|25%||18 ottobre 2006}} |nome_ripiano=Ripiano_Wikijunior }} Wikibooks:Ripiano Matematica 2243 44034 2006-12-15T19:23:45Z KaeZar 1013 +[[Matematica per le superiori]] '''<big>Ripiano Matematica</big>''' *[[Algebra:Dimostrazioni|Tecniche di dimostrazione]] {{stage short|00%|20 settembre 2005}} *[[Algebra Lineare]] <!--{{stage short|00%|20 settembre 2005}}--> *[[Algebra astratta]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Matematica applicata]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Analisi matematica I]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} *[[Analisi matematica II]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Matematica discreta]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Geometria]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Topologia]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Trigonometria]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Statistica]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Formulario di matematica]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[L'ultimo teorema di Fermat]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} *[[Calcolo mentale]] {{stage short|00%|12 settembre 2006}} *[[Matematica per le superiori]] {{stage short|00%|15 dicembre 2006}} <div style="float: left;"><small>([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Matematica&action=edit modifica il template])</small> <noinclude> [[de:Regal:Mathematik]] [[en:Wikibooks:Mathematics bookshelf]] [[ja:数学]] [[zh:数学书架]] </noinclude> Wikibooks:Ripiano Wikijunior 2244 39370 2006-11-02T17:00:18Z Diablo 348 '''<big>[[Ripiano Wikijunior|Wikijunior]]</big>''' *[[Wikijunior Gli animali del bosco|Gli animali del bosco]] {{stage short|100%|4 settembre 2006}} *[[Wikijunior Grandi felini|Grandi felini]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} *[[Wikijunior Giochi per bambini|Giochi per bambini]] {{stage short|50%|18 febbraio 2006}} *[[Wikijunior Il sistema solare|Il sistema solare]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Wikijunior lingue|Lingue]] {{stage short|50%|2 novembre 2006}} *[[Wikijunior Sudamerica|Sudamerica]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Wikijunior I Celenterati|I Celenterati]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Wikijunior America Centrale|America Centrale]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Wikijunior Fiabe|Fiabe]] <!--{{stage short|00%|18 febbraio 2006}}--> Visita la pagina dedicata a '''[[Wikijunior|Wikijunior]]''' per saperne di più riguardo al progetto. <div style=&quot;float: left;&quot;><small>([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Wikijunior&action=edit modifica il template])</small></div> Wikibooks:Ripiano Geografia 2246 33508 2006-09-21T13:15:52Z Thorin III 938 '''<big>Ripiano Geografia</big>''' '''Europa''' *[[Europa]] <!--{{stage short|00%|20 settembre 2006}}--> *[[Germania]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} *[[Inghilterra]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Francia]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Spagna]]{{stage short|25%|23 luglio 2005}} *[[Italia]] {{stage short|25%|13 agosto 2006}} *[[Regione atlantica]] {{stage short|50%|20 settembre 2006}} *[[Irlanda]] <!--{{stage short|00%|20 settembre 2006}}--> '''Americhe''' *[[U.S.A]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Messico]] <!--{{stage short|00%|21 settembre 2006}}--> '''Asia''' *[[Cina]] <!--{{stage short|00%|20 settembre 2006}}--> '''Africa''' <div style="float: left;"><small>([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Geografia&action=edit modifica il template])</small></div> Wikibooks:Ripiano Umanistica 2247 42143 2006-11-29T14:59:51Z KaeZar 1013 /* Letteratura */ + [[I Promessi Sposi: avvenimenti capitolo per capitolo]] ====Letteratura==== *[[Storia della letteratura inglese]] *[[Storia della letteratura italiana]] {{stage short|25%|09 ottobre 2006}} *[[Storia della letteratura francese]] *[[I Promessi Sposi: avvenimenti capitolo per capitolo]] {{stage short|25%|29 novembre 2006}} ====Diritto==== *[[Diritto_Privato|Istituzioni di Diritto privato]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} *[[Legislazione del terzo settore]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Prontuario di diritto romano]] {{stage short|75%|15 settembre 2006}} *[[Tecniche di redazione della sentenza amministrativa]] {{stage short|25%|17 settembre 2006}} *[[Vademecum per notai]] {{Stage short|75%|26 novembre 2006}} ====Storia==== *[[Storia Canadese]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Storia della diplomazia]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Storia degli Stati Uniti]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Storia Greca]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Storia Romana]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> ====Filosofia==== *[[Introduzione alla filosofia]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Filosofia estetica]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> <div style="float:left"><small>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=template:Ripiano_Umanistica&action=edit modifica il template]</small></div> Wikibooks:Ripiano Filosofia 2249 48971 2007-01-11T19:03:46Z Diablo 348 '''<big>Ripiano Filosofia</big>''' *'''[[Ripiano Filosofia/Ripiano Storia della Filosofia|S<small>toria della </small>F<small>ilosofia</small>]]''' **[[Filosofia presocratica e socratica]] {{stage short|00%|7 gennaio 2006}} **[[Filosofia greca]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Filosofia medievale]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Filosofia moderna]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Filosofia contemporanea]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Fisica e filosofia]] {{stage short|75%|7 gennaio 2006}} *'''[[Ripiano Filosofia/Ripiano Filosofia|F<small>ilosofi</small>]]''' <div style="float: left;"><small>([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Filosofia&action=edit modifica il template])</small></div> <noinclude> [[de:Regal:Philosophie]] </noinclude> Wikibooks:Tutti i libri 2252 14747 2006-02-02T17:06:16Z Pietrodn 211 girato i ripiani {| width="90%" border="1" cellspacing="1" align="center" ! colspan="2" height="80px" bgcolor=#dda0dd style="color:#00008b;"|<big><big><big><big>Biblioteca</big></big></big></big> |- | width="50%" bgcolor=#b0c4de|{{Wikibooks:Ripiano Scienza}} | width="50%" rowspan="2" bgcolor=#b0c4de|{{Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica}} |- | bgcolor=#b0c4de|{{Wikibooks:Ripiano Lingue}} |- | bgcolor=#ffa07a|{{Wikibooks:Ripiano Umanistica}} | rowspan=2 bgcolor=#98fb98|{{Wikibooks:Ripiano Varie}} |- | bgcolor=#ffa07a|{{Wikibooks:Ripiano Filosofia}} |- | rowspan=2 bgcolor=#b0c4de|{{Wikibooks:Ripiano Matematica}} <!--| bgcolor=#ffa07a|{{Wikibooks:Ripiano Guide allo studio}}--> | bgcolor=#98fb98|{{Wikibooks:Ripiano Geografia}} |- | bgcolor=#98fb98|{{Wikibooks:Ripiano Wikijunior}} |} Discussioni utente:Calliphora 2253 5476 2005-09-15T21:07:34Z Tux3 18 tux3 benvenuta {{benvenuto|nome=Calliphora|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == tux3 benvenuta == Ciao calliphora mi chiamo francesco ma il mio nick è tux3. Collaboro a wikiscuola la scuola virtuale che purtroppo ancora non esiste perchè ci lavoro quasi sempre io. Se vieni a trovarmi mi fai piacere. Se vieni a far qualcosa me ne fai ancora di più. Ciao e tanti auguri per questa nuova avventura. PS Calliphora è un bellissimo nick. Linguaggio C/Il linguaggio/Panoramica 2254 48148 2007-01-09T12:37:43Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|25%}} {{IndexItem|Panoramica}} ==Un linguaggio di programmazione== Il primo computer fu programmato con il linguaggio macchina, ossia un linguaggio formulato tramite una sequenza di bit. Questo modo di programmare è detto di bassissimo livello, la vita si alleggerì un po' con l'avvento dell'[[Linguaggio Assembler|assembler]]: una parola per identificare un operazione, una condizione o un ciclo, anche se il codice era molto laborioso visto che si aveva a che fare direttamente con i registri del processore (che variavano da modello a modello). Questo era dovuto grazie a un traduttore, che traduceva il codice scritto in linguaggio macchina. Successivamente nacquero i linguaggi di alto livello, chiamati così perché riducono molto il codice donandogli compattezza e una maggiore assimilabilità. Alcuni esempi di suddetti linguaggi sono il [[Programmare in Pascal/Copertina|Pascal]] per le applicazioni didattiche, il Fortran per applicazioni scientifiche, il BASIC, il Cobol per citarne alcuni, e naturalmente il '''C'''. ==Le particolarità del C== ===È un linguaggio a medio livello=== Quello che differenzia il C dagli altri linguaggi di programmazione è proprio il fatto che è considerato ''Il linguaggio di più basso livello tra quelli di alto livello'', proprio in questa affermazione va ricercato il fatto che il C è ampiamente utilizzato per programmare driver, sistemi operativi o comunque applicazioni che richiedono un controllo diretto sulle periferiche. ==={{IndexItem|struttura}}Strutturato=== ===Con tipizzazione forzata=== ===È ''{{IndexItem|case-sensitive}}case-sensitive''=== Il C è case-sensitive: pertanto <tt>ab</tt>, <tt>AB</tt>, <tt>Ab</tt> e <tt>aB</tt> saranno quattro {{IndexItem|variabile}}variabili diverse. ==Storia del C== Per maggiori informazioni consultare [[w:C (linguaggio)|l'articolo di Wikipedia]]. ===Varianti e i linguaggi derivati=== ==Un semplice programma== Partiamo introducendo il classico programma ''{{IndexItem|Hello World}}Hello World!''. #include <stdio.h> int main(void) { printf("Hello World!"); } Ecco l'analisi del codice: *<code>#include <stdio.h></code> consente di poter usare la funzione <code>printf</code> che consente di scrivere sullo schermo; *{{IndexItem|main}}<code>int main(void){</code>: è la funzione principale del programma (vedere [[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/La funzione main|La funzione main]]); *<code>printf("Hello World!");</code>: stampa la stringa ''Hello World!''; Esamineremo in dettaglio tutte queste istruzioni nei prossimi capitoli. [[Categoria:Linguaggio C|Panoramica]] Utente:Tux3/pagina di prova wikisuperiori 2259 15617 2006-02-13T15:52:00Z Tux3 18 Utente:Tux3:pagina di prova wikisuperiori spostata a Utente:Tux3/pagina di prova wikisuperiori: chiarezza Per ragioni legate alla definizione e struttura di questi progetti devo comportarmi in un modo leggermente diverso.Vorrei prima proporre quello che si potrebbe fare e poi parlarne per fare ulteriori modifiche. Innanzitutto wiksuperiori non è e non deve diventare un luogo dove gli studenti possano barare ma solo studiare liberamente faccia a faccia anche con argomenti extrascolastici .Qui ci si deve divertire a studiare. Wikisuperiori avrà numerosi sotto progetti (commerciale merceologia informatica elettronica ma anche grafica programmazione sotto linux cose che insomma non si trovano facilmente sotto la scuola tradizionale) Wikisuperiori insegnerà anche antichi e nuovi mestieri,magari in collaborazione con associazioni e aziende interessate a fornire gratuitamente formazione a distanza.Per questo sarà necessario un collegamento con wikiversità regionali e wikiv-lavoro. {| width="100%" |- |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="center" width="100%" | [[Wikibooks:Benvenuto|Benvenuto]] a '''wikisuperiori''',il portale wiki per l'educazione e la formazione nelle scuola superiori. Stiamo sviluppando una scuola dalle elementari all'università con insegnanti ,libri di testo, manuali e altri testi educativi, tutti '''gratis''' e a '''contenuto aperto'''.Molti libri di testo sono in varie fasi di sviluppo, ogni pagina è aperta alle ''tue'' aggiunte e revisioni. Dai uno sguardo o partecipa al nostro progetto. Qui puoi modificare lavorare pubblicare un tuo articolo o semplicemente studiare.INtendiamo aiutare i ragazzi migiorando la formazione. Hello!Welcome to wikisuperiori, the section of wikiscuola project for upper-secundary school.We are trying to build a virtual wikibased school with free and open-content books.Are you intersted? If you want to partecipate or start a similar project in your country,please feel free to send an e-mail to [[Utente:tux3|tux3]] or [[Utente:Daniele|Daniele]].We will help you. Messaggio per daniele:modifica tutto come preferisci,soprattutto i colori:)) |} =Indirizzi e strumenti= {| width="100%" |- |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="40%" | =indirizzo scientifico= *[[liceo scientifico]] *[[tecnico]] *[[agrario]] *[[informatico]] *[[istituto tecnico]] *[[meccanico]] |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="40%" | =indirizzo umanistico= *[[ginnasio]] *[[liceo classico]] *[[linguistico]] *[[magistero]] =indirizzo aziendale= *aziendale *linguistico * |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="40%" | =indirizzi sperimentali= *metti qui le tue proposte |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="20%" | =tutorato= |} {| width="100%" |- |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="30%" | =sezioni tecniche= *I mestieri |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="30%" | =Contatti= Area per aziende e associazioni |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="40%" | =novità= [[WikiLUG]] |} {| width="100%" |- |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="50%" | Elenco materie di interesse comune |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="30%" | Strumenti per l'accessibilità [[Wikiaccess]] è la sezione per migliorare l'accessibilità. |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="20%" | Area di discussione |} Corso di latino/Quarta declinazione latina 2262 19348 2006-05-04T15:34:02Z Pietrodn 211 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/84.220.143.96|84.220.143.96]], riportata alla revisione precedente di The Doc {{Regole fondamentali latine | precedente = [[Corso di latino/Congiuntivo piuccheperfetto latino|Congiuntivo piuccheperfetto latino]] | successivo = [[Corso di latino/Quinta declinazione latina|Quinta declinazione latina]] | esercizi = [[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sulla quarta declinazione latina|Esercizi sulla quarta declinazione latina]]}} La '''quarta declinazione''' latina comprende sostantivi maschili e femminili (declinati allo stesso modo, come [[wikt:cantus|cantus]] masch. e [[wikt:manus|manus]] fem.) e neutri (come [[wikt:cornu|cornu]]). '''Sostantivi masch. e fem.:''' {| style="text-align: center; border-collapse:collapse; width: 300px; margin: 0 0 0.5em 1em" border="1"cellpadding="0" |- ! '''Caso''' ! colspan=2| '''Singolare''' ! colspan=2| '''Plurale''' |- ! Nominativo | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ŭs | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ūs |- ! Genitivo | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ūs | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ŭŭm |- ! Dativo | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ŭī | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ĭbus |- ! Accusativo | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ŭm | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ūs |- ! Vocativo | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ŭs | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ūs |- ! Ablativo | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ū | style="text-align: right"| cant | style="text-align: left"| ĭbus |} '''Sostantivi neutri:''' {| style="text-align: center; border-collapse:collapse; width: 300px; margin: 0 0 0.5em 1em" border="1"cellpadding="0" |- ! '''Caso''' ! colspan=2| '''Singolare''' ! colspan=2| '''Plurale''' |- ! Nominativo | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ū | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ŭă |- ! Genitivo | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ūs | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ŭŭm |- ! Dativo | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ū | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ĭbus |- ! Accusativo | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ū | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ŭă |- ! Vocativo | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ū | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ŭă |- ! Ablativo | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ū | style="text-align: right"| corn | style="text-align: left"| ĭbus |} ==Particolarità== ===Declinazioni particolari=== *'''Declinazione di domus (casa):''' {| style="text-align: center; border-collapse:collapse; width: 400px; margin: 0 0 0.5em 1em" border="1"cellpadding="0" |- ! '''Caso''' ! colspan=2| '''Singolare''' ! colspan=2| '''Plurale''' |- ! Nominativo | style="text-align: right"| dom | style="text-align: left"| us | style="text-align: right"| dom | style="text-align: left"| us |- ! Genitivo | style="text-align: right"| dom | style="text-align: left"| us | style="text-align: right"| dom uum / | style="text-align: left"| dom orum |- ! Dativo | style="text-align: right"| dom ui / | style="text-align: left"| dom o | style="text-align: right"| dom | style="text-align: left"| ibus |- ! Accusativo | style="text-align: right"| dom | style="text-align: left"| um | style="text-align: right"| dom us / | style="text-align: left"| dom os |- ! Vocativo | style="text-align: right"| dom | style="text-align: left"| us | style="text-align: right"| dom | style="text-align: left"| us |- ! Ablativo | style="text-align: right"| dom u / | style="text-align: left"| dom o | style="text-align: right"| dom | style="text-align: left"| ibus |- ! Locativo | style="text-align: right"| dom | style="text-align: left"| i | style="text-align: right"| - |} *'''Declinazione di Iesus (Gesù):''' {| style="text-align: center; border-collapse:collapse; width: 200px; margin: 0 0 0.5em 1em" border="1"cellpadding="0" |- ! '''Caso''' |- ! Nominativo | style="text-align: right"| Ies | style="text-align: left"| us |- ! Genitivo | style="text-align: right"| Ies | style="text-align: left"| u |- ! Dativo | style="text-align: right"| Ies | style="text-align: left"| u |- ! Accusativo | style="text-align: right"| Ies | style="text-align: left"| um |- ! Vocativo | style="text-align: right"| Ies | style="text-align: left"| u |- ! Ablativo | style="text-align: right"| Ies | style="text-align: left"| u |} *I sostantivi billabici '''artus''', '''partus''', '''tribus''' e i bisillabici terminanti in '''-cus''' come '''acus''', '''arcus''', '''lacus''', '''quercus''' e '''specus''', al dat. e abl. plur. terminano in '''-ubus'''. ==Origini== La quarta declinazione è sorprendentemente somigliante alla terza. Mentre questa si applica ai sostantivi le cui radici terminano con -u, quella è usata per i sostantivi le cui radici terminano con una consonante. Vedremo gli stessi tratti sono evidenti anche nella quinta declinazione. Ci sono forti somiglianze inoltre tra le forme arcaiche delle prime due declinazioni latine (sono praticamente identiche) che a loro volta persentano caratteristiche di somiglianza con le altre delinazioni. È ragionevole supporre quindi che, in epoca arcaica, ci fu una prima distinzione in due declinazioni, con la prima che successivamente si sarebbe distinta nelle prime due declinazioni del latino classico, e la seconda che si sarebbe quindi distinta nelle altre tre. Si avrebbe in pratica una sola declinazione arcaica che si applicherebbe, grosso modo, in modi differenti a seconda delle terminazioni delle radici: *la prima declinazione si applica ai nomi le cui radici terminano in '''-a''' (come *koisa -> cura) *la seconda a quelli le cui radici terminano in '''-o''' (anche *sakro, *sakro - s -> sacer) *la terza a quelli le cui radici terminano con una '''consonante''' (come *reik, *reik - s -> rex) *la quarta a quelli le cui radici terminano in '''-u''' (come *kantu) *la quinta a quelli le cui radici terminano in '''-e''' e sono tutti curiosamente '''femminili''' (con l'eccezione di dies e dei suoi composti che possono essere sia maschili che femminili), come *re. Riguardo ai modi di declinare i nomi a seconda del genere, sembra che ci siano differenze più marcate tra la declinazione dei nomi maschili/femminili e quelli neutri. Infatti i nomi maschili e femminili si declinano in modi molto simili. Ciò ricondurrebbe alla teoria secondo cui l'indoeuropeo distingueva gli oggetti soltanto in animati e inanimati. Utente:Francesco Gabrielli 2263 4771 2005-08-07T10:41:13Z Francesco Gabrielli 137 #REDIRECT [[w:Utente:Francesco Gabrielli]] Discussioni utente:Francesco Gabrielli 2265 4775 2005-08-07T13:29:07Z Daniele 83 {{benvenuto|nome=Francesco|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussione:Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti logiche 2266 19138 2006-05-01T11:18:18Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Reti Logiche a Discussione:Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti logiche: convenzioni di nomenclatura Il titolo è sbagliato: al posto di "Ingengeria" ci va "Ingegneria"... Chi è in grado di correggerlo... ;) Ciao! fatto: basta clicare su "sposta" (vicino a modifica e cronologia, in alto, sopra la finestra dell'articolo) e dargli il nuovo nome, poi andare sull'articolo errato (ingeNGeria...) (facendo attenzione di essere effettivamente su quell'articolo, e non reindirizzati a quello nuovo: clicca sul link che appare dopo "reindirizzamento da ..." in piccolo sotto il titolo), quindi clicchi su modifica (dovrebbe esserci solo una linea "<nowiki>#REDIRECT [[Ingneria...]]</nowiki>" e aggiungi sulla prima linea "<nowiki>{{cancella}}</nowiki>", per chiedere la cancellazione di quella pagina (questo invece lo può fare solo un amministratore). Ciao!<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] Grazie! Non vedevo "sposta" perché non avevo fatto login... ;) Discussione:Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Calcolatori elettronici 2270 19176 2006-05-01T11:49:40Z Pietrodn 211 orfanizzo == Da spostare? == non so, forse questo articolo dovrebbe stare nel wikibooks "Personal computer" (o come si intitola...), non qui. Lo sposto?<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] == Spostato == Allora, ho pensato fosse meglio spostare l'articolo da [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Calcolatori elettronici]] a [[Personal computer]]. Come avevo già avuto modo di discutere con Tux3 (mi pare), bisognerebbe evitare di sviluppare wversità come un duplicato di wb: come si legge anche nella pagina meta dedicata, wb dovrebbe contenere manuali, libri, ecc., wv dovrebbe servire per catalogare/creare materiale di studio, presentare progetti nuovi (come wricerca, wlavoro, waccess eccetera), eccetera eccetera. Le pagine delle singole facoltà dovrebbero servire quindi per # linkare materiale di wikibooks (manuali), di wikipedia o di altri progetti wiki, oltre a materiale esterno # creare materiale non-wb (per esempio, lucidi o altro che non trovano spazio su wb ma hanno interesse didattico) # avviare lavori originali (cioè: ricerche) # avviare discussioni su certi argomenti relativi alla facoltà eccetera # creare spazi di insegnamento (corsi on line eccetera) # avviare progetti per la realizzazione di materiale wb Credo più o meno sia tutto qui.<br> L'articolo in questione tratta in pratica (più approfonditamente) argomenti analoghi a [[Personal computer]]. Ho pensato di spostarlo, integrandolo alla bene e meglio e senza grosse pretese. Appena ho tempo, guardo di risistemarlo per bene, se intanto qualcuno vuole può benissimo metterlo a posto a suo modo.<br> Ovviamente, se qualcuno non è d'accordo con quanto fatto, può scrivere qui i suoi motivi e si può sempre rimettere tutto come prima.<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] Crittografia/Principio di Kerckhoffs 2272 37373 2006-10-14T13:21:06Z BimBot 330 Template + Categoria {{Crittografia}} In [[w:crittografia|crittografia]], il '''principio di Kerckhoffs''' (conosciuto anche come '''legge di Kerckhoffs'''), enunciato per la prima volta da [[w:Auguste Kerckhoffs|Auguste Kerckhoffs]] alla fine del [[w:1880|1880]], afferma che un [[w:crittosistema|crittosistema]] deve essere sicuro anche se il suo funzionamento è di pubblico dominio, con l'eccezione della [[w:chiave crittografica|chiave]]. È stato riformulato (forse in modo indipendente) da [[w:Claude Shannon|Claude Shannon]] sotto la forma "il nemico conosce il sistema"; in questa forma è chiamato '''massima di Shannon'''. È un principio apprezzato da molti crittografi ed è in netto contrasto al principio della [[w:sicurezza tramite segretezza|sicurezza tramite segretezza]]. Il principio di Kerckhoffs riguarda qualsiasi tipo di crittazione ed enuncia: '''"In un [[w:sistema crittografico|sistema crittografico]] è importante tener segreta la [[w:chiave crittografica|chiave]], non l'algoritmo di crittazione"'''. [[Categoria:Crittografia|Principio di Kerckhoffs]] Utente:Tux3/prova wikimedieinferiori 2273 15622 2006-02-13T17:35:47Z Tux3 18 Utente:Tux3:prova wikimedieinferiori spostata a Utente:Tux3/prova wikimedieinferiori {| width="100%" |- |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="center" width="100%" | [[Wikibooks:Benvenuto|Benvenuto]] a '''wikimedie''',il portale wiki per l'educazione e la formazione nelle scuola media inferiore. Stiamo sviluppando una scuola dalle elementari all'università con insegnanti ,libri di testo, manuali e altri testi educativi, tutti '''gratis''' e a '''contenuto aperto'''.Molti libri di testo sono in varie fasi di sviluppo, ogni pagina è aperta alle ''tue'' aggiunte e revisioni. Dai uno sguardo o partecipa al nostro progetto. Qui puoi modificare lavorare pubblicare un tuo articolo o semplicemente studiare.INtendiamo aiutare i ragazzi migiorando la formazione. Hello!Welcome to wikimedie, the section of wikiscuola project for lower-secundary school.We are trying to build a virtual wikibased school with free and open-content books.Are you interested? If you want to partecipate or start a similar project in your country,please feel free to send an e-mail to [[Utente:tux3|tux3]] or [[Utente:Daniele|Daniele]].We will help you. Messaggio per daniele:modifica tutto come preferisci,soprattutto i colori:)) |} {| width="100%" |- |style="background-color:#c6c9ff; border:2px solid #f0f0ff; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="40%" | =materie scientifiche= *[[matematica]] *[[applicazioni tecniche]] *[[fisica]] *[[informatica-Linux]] *[[geometria]] *[[chimica]] |style="background-color:#f0f0ff; border:2px solid #f0f0ff; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="40%" | =materie umanistiche= *[[italiano]] *[[letteratura italiana]] *[[inglese]] *[[letteratura inglese]] |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="40%" | =indirizzi sperimentali= *metti qui le tue proposte *[[ecologia]] *[[economia]] *[[diritto]] |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="20%" | =tutorato= Nella sezione tutorato si possono fornire contatti a coloro i quali desiderino sia studiare con noi sia lavorare per migliorare la scuola. Sentitevi liberi di aggiungere corsi anche molto differenti da quelli che ritenete tradizionali. Gli '''insegnanti''' possono anzi devono progettare riforme per rendere wikimedie una scuola media sempre più aggiornata. |} {| width="100%" |- |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="30%" | =sezioni tecniche= *I mestieri |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="30%" | =Contatti= Area per aziende e associazioni |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="40%" | =novità= [[WikiLUG]] |} {| width="100%" |- |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="50%" | Elenco materie di interesse comune |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="30%" | Strumenti per l'accessibilità [[Wikiaccess]] è la sezione per migliorare l'accessibilità. |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="left" width="20%" | Area di discussione [[Organizzazione generale]] [[Programmi di studio]] [[Direttive generali wikiscuola]] [[Quali tipi di formazione?]] |} Discussione:Algebra astratta 2274 4813 2005-08-11T15:24:36Z 81.174.26.135 Qual è la traduzione dell'inglese "ariety"? io (che non mi sono mai posto seriamente il problema) ho sempre usato "arietà", anche se immagino non sia il termine più giusto; a volte ho letto "arità", ma mi piace ancor meno. Ho visto che un anonimo ha modificato "arietà" in "varietà", è il termine giusto?<br> ciao<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] Io propenderei per "cardinalità" Linguaggio Perl 2275 44810 2006-12-27T10:17:37Z Diablo 348 /* Sommario */ == Sommario == :'''[[Linguaggio Perl/Copertina|Copertina]]''' #[[Linguaggio Perl/Introduzione|Introduzione]] #[[Linguaggio Perl/Prima di iniziare: c'è Perl?|Prima di iniziare: c'è Perl sul computer?]] #[[Linguaggio Perl/Il primo programma: Ciao Mondo!|Il primo programma: Ciao Mondo!]] #* [[Linguaggio Perl/Il primo programma in un file|Il primo programma in un file]] #[[Linguaggio Perl/Le variabili|Le variabili]] #*[[Linguaggio Perl/Le variabili:scalari|scalari]] #*[[Linguaggio Perl/Le variabili:vettori|vettori]] #*[[Linguaggio Perl/Le variabili:hash|hash]] #[[Linguaggio Perl/Le variabili:"linearizzazione"|Le variabili:"linearizzazione"]] #[[Linguaggio Perl/Le istruzioni|Le istruzioni]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:MINIME|Minime]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:COMPOSTE|Composte]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:RACCHIUSE o BLOCCO|Blocco o Racchiuse]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:ETICHETTA|Etichetta]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:Istruzioni particolari su BLOCCO o ETICHETTA|Istruzioni particolari su BLOCCO o ETICHETTA]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:DECISIONALI|Decisionali]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:I CICLI|I cicli]] #[[Linguaggio Perl/Le funzioni|Le funzioni]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Dewey 005]] [[Categoria:Linguaggio Perl| ]] [[de:Perl-Programmierung]] [[en:Programming:Perl]] [[es:Programación en Perl]] [[fr:Programmation Perl]] [[ja:Perl]] [[pl:Perl]] Guida a Emacs 2276 15484 2006-02-11T12:35:52Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-_ + ) {{da controllare|motivo=sembra una voce da encicloedia nonostante il titolo, da modificare e da rendere più neutrale|firma={{Utente:The Doc/firma}} 19:55, 3 Dic 2005 (UTC)}} '''GNUEmacs''' è un editor con le seguenti caratteristiche peculiari: *è libero (nel senso di Free Software); *è disponibile per tutti i sistemi operativi; *è un ambiente completo di scrittura, lettura, compilazione e debugging per programmi in ogni linguaggio di programmazione, senza dimenticare che un buon editor rimane lo strumento più comodo per scrivere ogni genere di testo (TeX, HTML, SGML, ASCII); *a differenza di altri editor gode di un set di istruzioni molto esteso e di un interprete interno che ne permette ulteriori estensioni (per chat IRC, di calcolo, per leggere e scrivere email e news e dozzine di altri impieghi); *se lanciato da un ambiente grafico esso permette all'utente di avvalersi di menu e mouse, in mancanza dei quali rimane totalmente utilizzabile anche da tastiera; *avendo 11 livelli di aiuto permette agli utenti di assimilarlo poco alla volta e di raggiungere rapidamente la documentazione per imparare a fare quello che desiderano. Discussioni utente:MASSIMO 2277 4824 2005-08-12T10:09:21Z Daniele 83 == LIBRO == GRADIREI RENDERE DI PUBBLICO DOMINIO UN LIBRO CHE PARLA DELLA RICERCA INTERIORE ,MI DITE COME FARE? == Benvenuto == {{benvenuto|nome=Massimo|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == Libro Ricerca Interiore == Ciao Massimo! Intanto, benvenuto! Allora, per quanto riguarda il libro, sei tu l'autore? sotto che licenza è stato pubblicato (se è stato pubblicato)? Qui su Wikibooks pubblichiamo principalmente "manuali" (non importa l'argomento, anche la ricerca interiore va benissimo, anzi, non abbiamo niente ancora su questa parte, se non sbaglio), mentre c'è un altro progetto per i "libri": [www.wikisource.org Wikiscource]. Se il testo che vuoi pubblicare può essere modificato e dristribuito gratuitamente, senza perdere la propria essenza, allora basta che scegli un titolo per il tuo testo (quello che vuoi), e vai su http://it.wikibooks.org/wiki/TITOLO_CHE_HAI_SCELTO, quindi clicchi su "Inizia nuova pagina" e scrivi nella finestra il tutto, e poi salvi (controlla di aver salvato il testo, è meglio). Per formattare il testo, devi usare il linguaggio di wikibooks: trovi delle guide sul suo utilizzo nei link sopra (nel rettangolo di benvenuto), e puoi fare delle prove nella [[Wikibooks:Sandbox sandbox]]. In ogni caso, non preoccuparti, tu intanto inserisci il testo, poi pian piano anche noi altri ti daremo una mano a formattarlo e a inserirlo in un ripiano (per inserire un testo in un ripiano, devi aggiungerne il link nella pagina http://it.wikibooks.org/wiki/Template:Ripiano_NOME_RIPIANO, dove per esempio NOME_RIPIANO=Varie, come suggerirei in questo caso). Nel salvare la pagine, dichiari che il documento è sotto [[w:GFDL|GFDL]]. Per informazioni più precise, dal punto di vista giuridico, mi dispiace ma non posso aiutarti: chiedi su wikipedia, o fammi presente che chiedo a qualcuno, poi ti faccio risapere. Spero di esserti stato utile,<br/> ciao,<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] Linguaggio PHP 2278 44326 2006-12-21T12:36:22Z Kigel 1311 [[w:PHP|PHP]], che significa "PHP: Hypertext Preprocessor" (PHP: Preprocessore di Ipertesti), è un linguaggio di programmazione general-purpose [[w:Open Source|Open Source]] molto utilizzato. La sua sintassi è basata su quella di [[w:C (linguaggio)|C]], [[w:Java (linguaggio)|Java]] e [[w:Perl|Perl]]. Il linguaggio PHP è uno tra i più semplici attualmente in uso con [[w:Funzione (informatica)|funzioni]] intuitive e con una [[w:Guida|guida]] online molto esaustiva (disponibile al sito [http://www.php.net php.net]). Per costruire siti web dinamici, il PHP insieme ad un [[w:Database|database]] (come ad esempio [[w:MySql|MySql]]) e ad un webserver (come ad esempio [[w:Apache HTTP Server|Apache]]), offre innumerevoli funzioni e la gestione delle informazioni non è mai stata così facile. ==Sommario== :'''[[/Copertina/]]''' #[[Linguaggio PHP/Introduzione|Introduzione]] {{stage|25%|15 Ago 2006}} #*[[Linguaggio PHP/Introduzione/Storia|Storia]] #*[[Linguaggio PHP/Introduzione/Come funziona|Come funziona]] #[[Linguaggio PHP/Installazione_e_configurazione|Installazione e configurazione]] {{stage|00%|15 Ago 2006}} #*[[Linguaggio PHP/Installazione/Unix|Unix]] #*[[Linguaggio PHP/Installazione/Windows|Windows]] #*[[Linguaggio PHP/Installazione/Mac OS X|Mac OS X]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP|Programmare con PHP]] {{stage|25%|15 Ago 2006}} #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Una pagina PHP|Una pagina PHP]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Scrivere una frase: echo|Scrivere una frase: echo]] #*[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Scrivere una frase: echo/Hello World|Hello World]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I commenti al codice|I commenti al codice]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili|Le variabili]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Gli operatori|Gli operatori]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I vettori: gli array|I vettori: gli array]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le condizioni: operatori, if..then..else|I controlli: operatori, if..then..else]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I cicli: for..do, do..while|I cicli: for..do, do..while]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le funzioni di base|Le funzioni di base]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le funzioni personalizzate|Le funzioni personalizzate]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali|Le variabili globali]] #*[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$GLOBALS|$GLOBALS]] #*[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_GET|$_GET]] #*[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_POST|$_POST]] #*[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_SESSION|$_SESSION]] #*[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_COOKIE|$_COOKIE]] #*[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_SERVER|$_SERVER]] #[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/PHP e MySql|PHP e MySql]] {{stage|75%|21 Dic 2006}} #*[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/PHP e MySql/Accesso al database|Accesso al database]] #*[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/PHP e MySql/Inviare una query|Inviare una query]] #*[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/PHP e MySql/Utilizzare i risultati di una query|Utilizzare i risultati di una query]] #[[Linguaggio PHP/PHP Design Pattern|PHP Design Pattern]] #[[Linguaggio PHP/PEAR|Programmazione avanzata con le classi PEAR]] #[[Linguaggio PHP/Editors|Editors]] #*[http://www.mpsoftware.dk/phpdesigner.php PHP Designer] - free PHP editor ([[w:Windows|Windows]]) #*[http://www.pspad.com PSPad] - freeware Multi editor HTML - PHP ... ([[w:Windows|Windows]]) #*[http://quanta.kdewebdev.org Quanta Plus] - ambiente di sviluppo per il web, GPL ([[w:Linux|Linux]]) #*[http://bluefish.openoffice.nl Bluefish] - editor HTML - PHP ([[w:Linux|Linux]]) #[[Linguaggio PHP/Ambienti di test|Ambienti di test]] #*[http://www.easyphp.org Easy PHP (Apache, PHP e MySql)]:Ambiente di test Apache/PHP #*[http://www.apachefriends.org/en/xampp.html XAMPP (Apache 2, PHP4/5, MySql 5)]:Disponibile per piattaforme Linux, Windows, Mac Os X e Solaris #*[http://www.wampserver.com/en/index.php WAMP (Apache 2, PHP 5, MySql 5)] #[[Linguaggio PHP/Altri collegamenti|Altri collegamenti]] #*[http://www.phpdoc.org/ PhpDocumentor]: Sistema per generare la documentazione. #*[http://pear.php.net/manual/en/standards.sample.php PEAR standards]: Esempi di codice commentato. == Altri progetti == {{interprogetto|w=Linguaggio PHP}} == Collegamenti esterni == * [http://www.php.net php.net] * [http://php.html.it php.html.it] * [http://www.phpnews.it phpnews.it] {{Avanzamento|75%}} [[Categoria:Linguaggio PHP]] [[en:Programming:PHP]] [[es:Programación en PHP]] [[et:PHP]] [[fr:Programmation PHP]] [[ja:PHP]] [[nl:Programmeren in PHP]] [[pl:Programowanie:PHP]] Crittografia/Cifrario di Cesare 2280 37612 2006-10-15T09:46:38Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Crittografia}} Il ''cifrario di Cesare'' è il più antico [[algoritmo]] [[crittografia|crittografico]] di cui si abbia traccia storica. È un [[cifrario a sostituzione monoalfabetica]] in cui ogni lettera del testo in chiaro è sostituita nel testo cifrato dalla lettera che si trova un certo numero di posizioni dopo nell'[[alfabeto]]. In particolare, [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] utilizzava uno spostamento di 3 posizioni (la chiave era dunque "3"), secondo il seguente schema: Testo in chiaro a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z Testo cifrato D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A B C Per cifrare un messaggio, basta prendere ogni lettera del testo in chiaro e sostituirla con la corrispondente lettera della riga "testo cifrato". Per decifrare, viceversa. Ecco un semplice esempio: Testo in chiaro: attaccare gli irriducibili galli alla ora sesta Testo crittato: DZZDFFDUH LON NUUNGAFNENON LDOON DOOD RUD VHVZD Cifrare (e decifrare) il testo più volte non migliora la sicurezza, in quanto una rotazione di A posti seguita da una di B posti equivale ad una di A+B. Matematicamente parlando, la cifratura con le varie chiavi forma un [[gruppo]]. == Storia == Il cifrario di Cesare prende il nome da Giulio Cesare, che lo utilizzò con una chiave 3 per proteggere un messaggio d'importanza militare per [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]. Al tempo era sicuro, perché i nemici spesso non erano in grado di leggere nemmeno un testo in chiaro, figuriamoci uno cifrato; inoltre, non esistevano metodi di [[crittanalisi]] in grado di rompere una simile cifra. Conosciamo altri che usarono questo cifrario prima di Cesare, dunque non fu certamente inventato da lui. Dalla scoperta dell'[[analisi delle frequenze]] da parte degli [[w:Arabo|Arabi]] attorno all'anno 1000, tutti i cifrari di questo tipo sono diventati rompibili in modo facile, spesso banale. Nessuno è adatto per comunicazioni sicure, ora, e neanche negli ultimi 1000 anni. Un vecchio libro romano sulla crittografica, andato perso, sembra parlasse ampiamente dell'uso di simili cifrari. Lo conosciamo tramite riferimenti da parte di altri scritti arrivati fino a noi, come ad esempio [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]]. == Rompere la cifratura == Con un diagramma delle frequenze delle lettere nel testo in cifra e nella lingua originale del testo, è facile individuare il valore della chiave osservandone la disposizione. Ad esempio, nella [[lingua italiana]], le lettere più frequenti sono le vocali E, A, O ed I, con lievi differenze, seguite dalle consonanti L, N, R, S e T, mentre sono rare B, F, Q e Z e praticamente assenti le lettere "straniere" J, K, Y, X e W; nella [[lingua inglese]], invece, le lettere più frequenti sono E e T, mentre le più rare sono Q e Z. Anche i computer sono in grado di eseguire simili calcoli in modo banale. Il cifrario di Cesare è molto più debole di uno in cui la corrispondenza delle lettere sia casuale, come succede in molti [[enigmistica|giochi enigmistici]]. I luoghi più comuni dove si può trovare questo cifrario è in giochi per bambini oppure nell'algoritmo [[ROT-13]], che è fatto apposta per essere facile da decifrare. [[Categoria:Crittografia|Cifrario di Cesare]] Crittografia/Analisi della frequenza 2281 41730 2006-11-26T17:35:13Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:Cryptography/Frequency analysis]] {{Crittografia}} Le indagini quantitative sui testi si servono spesso di qualche forma di '''analisi delle frequenze'''. Possono essere interessanti le analisi delle frequenze di caratteri, di parole, di gruppi di parole che si possono assegnare a lemmi o significati definiti; queste analisi possono riguardare un singolo testo (da un frammento epigrafico, a un'opera come la [[Divina commedia]]), un intero ''corpus'' letterario o un opportuno campione di un linguaggio specialistico o di un'intera lingua. In particolare un primo metodo che si adotta in attività di [[crittanalisi]] si basa sul fatto che in ogni lingua la frequenza di uso di ogni lettera è piuttosto determinata; questo è vero in modo rigoroso solo per testi lunghi, ma spesso testi anche corti hanno frequenze non molto diverse da quelle previste. Vediamo come riferimento le frequenze delle lettere più comuni di due lingue: {| {{prettytable}} !colspan=2|Italiano!!colspan=2|Inglese |- |E||11,79||E||12,31 |- ||A||11,74||T||9,59 |- ||I||11,28||A||8,05 |- ||O||9,83||O||7,94 |- ||N||6,88||N||7,19 |} Si può notare quanto le prime lettere di queste lingue siano presenti in quantità molto maggiore delle altre, ad esempio da un testo in cui un certo simbolo appare oltre il 12% delle volte si può facilmente intuire che quel simbolo corrisponde alla lettera E (in inglese la distanza della E dalle altre lettere è ancora più marcata). {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Crittografia|Analisi della frequenza]] [[en:Cryptography/Frequency analysis]] Crittografia/Violare il cifrario di Vigenère 2282 37614 2006-10-15T09:48:10Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Crittografia}} Per decifrare la Cifratura di Vigenerè si usa solitamente il Metodo [[Kasiski]] Il '''metodo Kasiski''' è un metodo di attacco del [[Crittografia/Cifrario di Vigenère|cifrario di Vigenère]]. Prende il nome dal colonnello [[prussia|prussiano]] [[Friedrich Kasiski]], che nel [[1863]] pubblicò un metodo di decifratura della tavola di Vigénère. Il colonnello Kasiski notò che spesso in un [[crittologia|crittogramma]] di Vigénère si possono notare delle sequenze di caratteri identiche poste ad una certa distanza fra di loro; questa distanza corrisponde alla lunghezza della chiave. In genere la stessa lettera con il cifrario di Vigénère viene cifrata in modo diverso nelle sue varie occorrenze, come si confà ai [[cifrario polialfabetico|cifrari polialfabetici]], ma se due lettere del testo in chiaro sono poste ad una distanza pari alla lunghezza della chiave, questo fa si che vengano cifrate nello stesso modo. Individuando tutte le sequenze ripetute (cosa che avviene frequentemente in un testo lungo), si può dedurre quasi certamente che la lunghezza della chiave è il [[massimo comun divisore]] tra le distanze tra sequenze ripetute, o al più un suo multiplo. Conoscere la lunghezza ''n'' della chiave permette di ricondurre il messaggio cifrato ad ''n'' messaggi intercalati cifrati con un [[cifrario di Cesare]] facilmente decifrabile. [[Categoria:Crittografia|Violare il cifrario di Vigenère]] Crittografia/Cifrature asimmetriche 2284 41729 2006-11-26T17:35:04Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:Cryptography/Asymmetric Ciphers]] {{Crittografia}} La '''crittografia asimmetrica''', conosciuta anche come '''crittografia a coppia di chiavi''', '''crittografia a chiave pubblica/privata''' o anche solo '''crittografia a chiave pubblica''', è un metodo di [[crittografia]]. Come si evince dal nome, ogni attore coinvolto possiede una coppia di chiavi: * la [[chiave privata]], personale e segreta, viene utilizzata per decodificare un documento criptato; * la [[chiave pubblica]], che deve essere distribuita, serve a crittare un documento destinato alla persona che possiede la relativa chiave privata. L'idea base della crittografia con coppia di chiavi diviene più chiara se si usa un'analogia postale: # Il mittente A chiude il pacco con un lucchetto di cui possiede la chiave, conserva la chiave e spedisce il pacco al destinatario B. # B riceve il pacco (che non può aprire perché non ha la chiave), lo chiude nuovamente con un lucchetto di cui conserva a sua volta la chiave e rispedisce il pacco ad A. # A toglie il suo lucchetto e rispedisce il pacco a B, che può finalmente aprire il pacco, chiuso ormai solo con il lucchetto da lui scelto. Questo semplice metodo condivide alcune caratteristiche con la crittografia a chiave pubblica: si tratta di un sistema che risolve efficacemente il classico problema della crittografia tradizionale. Se la [[sicurezza]] del sistema dipende dalla segretezza della chiave di codifica utilizzata, allora è necessario almeno un canale sicuro attraverso il quale trasmettere la chiave. ==Differenze con la crittografia tradizionale== Nella crittografia tradizionale viene utilizzata un'unica chiave sia per codificare, sia per decodificare i messaggi. Le informazioni (la chiave e l'algoritmo) necessarie per chi deve inviare il messaggio sono quindi identiche a quelle necessarie a chi deve riceverlo. Per concordare una chiave con il proprio interlocutore c'è bisogno di mettersi preventivamente in contatto con lui incontrandolo di persona, telefonandogli, scrivendogli una lettera, mandandogli un messaggero o in qualsiasi altro modo. In qualsiasi caso, esiste il pericolo che la chiave venga intercettata durante il tragitto, compromettendo quindi l'intero sistema comunicativo. La crittografia a chiave pubblica permette invece a due (o più) persone di comunicare in tutta riservatezza senza usare la stessa chiave e anche se non si sono mai incontrate precedentemente. ==Utilizzo della crittografia asimmetrica== Per utilizzare questo tipo di crittografia è necessario creare una coppia di chiavi, una chiave pubblica ed una chiave segreta. La chiave pubblica serve unicamente per codificare il messaggio, mentre quella segreta serve unicamente per decodificarlo. È come se una cassaforte avesse due chiavi distinte, una usata per aprirla e una per chiuderla. A questo punto il gioco è fatto: ogni utilizzatore si crea la propria (o le proprie, in casi particolari) coppia di chiavi. La chiave segreta viene tenuta, appunto, segreta e non viene mai rivelata a nessuno (nemmeno alle persone con le quali si comunica); viceversa, la chiave pubblica viene diffusa ovunque e in ogni modo: può essere aggiunta automaticamente in coda a ciascun proprio messaggio nelle varie conferenze elettroniche cui si partecipa, o può essere depositata in archivi pubblici ([[keyserver]]) a disposizione di chi la desideri. È importante che la chiave pubblica sia liberamente accessibile, perché chiunque voglia comunicare con la persona che l'ha generata dovrà preventivamente munirsi di questa, con la quale critterà il messaggio. Un altro possibile utilizzo della coppia chiave pubblica/privata riguarda l'idea di firma digitale: in pratica un utente cifra un messaggio con la propria chiave privata; gli altri, una volta ricevuto tale messaggio, riescono a decifrarlo solo con la chiave pubblica relativa a quel particolare mittente (della quale devono essere preventivamente a conoscenza), per cui possono risalire con certezza alla sua identità. ==Problemi di sicurezza== In realtà il problema della sicurezza riguardante la comunicazione non è del tutto risolto con questo tipo di crittografia, perché non si può essere certi che la chiave (per esempio una chiave presente sul keyserver) appartenga davvero alla persona nominata nell'intestazione della chiave stessa. Una soluzione resta sempre il contatto fisico tra i due interlocutori, i quali, scambiandosi le chiavi pubbliche hanno una reciproca [[autenticazione]]. [[PGP]], il primo [[sistema crittografico]] di massa che si avvale delle idee della crittografia asimmetrica consiglia, dopo essersi scambiati le chiavi per e-mail o altro mezzo, di telefonarsi e di leggersi i fingerprint (letteralmente "impronte digitali", ovvero un codice (codice di [[hash]]) associabile in modo sicuro alla chiave stessa, ma da cui non si può ricavare la chiave); in questo modo, riconoscendo le rispettive voci, si certifica anche la validità della chiave ottenuta. ==Breve panoramica sull'implementazione== Il principio generale della crittografia asimmetrica ha una solida base matematica che lo giustifica; tale base, riassunta e semplificata all'estremo, si fonda sull'uso di un [[problema complesso]], ovvero un'operazione matematica semplice da eseguire ma dal cui risultato è difficile risalire agli argomenti della stessa. L'esempio classico è il problema della [[fattorizzazione]] di un numero (trovare i [[numero primo|numeri primi]] che lo producono se moltiplicati tra loro, ad esempio [[fattorizzazione|fattorizzando]] il numero 1001 si ottengono i seguenti fattori primi: 7, 11, 13) usata nel primo e più famoso [[sistema crittografico]] a chiave pubblica: [[RSA]]. Le conoscenze di matematica pura sviluppate dall'uomo negli ultimi secoli hanno reso sempre più efficente [[fattorizzazione|fattorizzare]], ma nessuno è mai riuscito a far fare quel "salto" che porta il problema da complesso a non essere più complesso, il problema diventa quindi intrattabile per numeri oltre una certa dimensione, attualmente per la crittografia [[RSA]] vengono considerati "sicuri" numeri di almeno 300 cifre (chiavi da 1024 [[bit]] e oltre). Altro esempio di [[problema complesso]] è il [[logaritmo discreto]], usato nella nascente crittografia ellittica. La crittografia è comunque una scienza basata sulle probabilità: i [[problema complesso|problemi complessi]] vengono considerati complessi basandosi sul fatto che centinaia di anni di studio non hanno saputo risolverli in modo rapido (ricordiamoci che c'è sempre almeno un modo "non rapido" per risolvere un problema: provare a fare l'operazione diretta con tutti i numeri fino alla dimensione necessaria; questo tipo di soluzione in genere non è neanche contemplata in quanto il tempo necessario aumenta vertiginosamente con la dimensione dei numeri usati), ma nessuno dei problemi usati in crittografia ha un teorema che ne dimostra la complessità (l'unico [[sistema crittografico]] dimostrato è lo [[One Time Pad]], ma sfortunatamente è un sistema simmetrico - ovvero non a chiave pubblica - ed estremamente scomodo da usare). ==Voci correlate== *[[Crittografia simmetrica]] *[[OpenPGP]] [[Categoria:Crittografia|Cifrature asimmetriche]] [[en:Cryptography/Asymmetric Ciphers]] Discussioni utente:Miki88 2285 4838 2005-08-12T15:32:19Z Daniele 83 {{benvenuto|nome=Miki|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Ragno 2286 4845 2005-08-13T15:44:57Z Daniele 83 {{benvenuto|nome=Ragno|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Pigigio 2288 5619 2005-09-18T21:30:00Z 213.45.147.246 tux3 consigli ringraziamenti ed auguri Ciao pigigio sono tux3 di wikiscuola. Secondo me hai centrato bene quel che volevo fare non solo suggerire links ma dare anche una descrizione dei contenuti.Dovremmo fare così,per limitare anche le ricerche su internet. Iniziare come newbie è tremendo e vale anche per molti aspetti della vita.Difficilmente trovi uno che sia un pò meno str***o degli altri e ti dia una mano.Senza contare il problema della compatibilità hardware che è ancora peggio dell'installazione. Il wikiLUG deve 1 servire ad insegnare linux (e non solo),2 a risolvere compatibilità hardware e 3 a suggerire links descrivendone il contenuto. WikiLUG non l'ho copiato dal wikilug di roma ma per tranquillità cambiamogli nome.DEcidiamo tutti insieme.Ciao e grazie del tuo aiuto! == tux3 consigli ringraziamenti ed auguri == Ciao pigigio Sono tux3 Mi hai scritto che hai dato un piccolissimo contributo. Io credo che tu meriti lo stesso grazie che darei a chiunque.'''La cosa fondamentale è contribuire e diffondere'''. ti rispondo volentieri ma purtroppo con tante scuse da parte mia per il ritardo '''Scuse che intendo ripagarti con un sacco di informazioni. che ti allego in questa mail.''' Io ti consiglio poco perchè linux l'ho da due anni non lo uso molto; ho iniziato come tanti per tentativi e da solo. Ho una '''mandrake''' 9.0 e il mio gestore di finestre è '''KDE''' ;mi trovo abbastanza bene ora,ma non so tutto ciò che c'è da sapere Io ti dico di provare questa o anche una versione superiore .Installarla è abbastanza facile ,se hai qualche problema cercherò volentieri di darti una mano. Dopo installata devi mettere il driver della scheda madre che di solito è reperibile ai siti della ati o della Nvidia :segui le istruzioni che ti danno dovresti notare dei miglioramenti nella grafica. Non preoccuparti è facilissimo. Poi devi installare anche il driver del modem. Per il tuo modem fai attenzione se è lucent vai su heby.de ci trovi un driver privo di brevetti.Sennò dimmi il nome del tuo driver proverò a trovare qualcosa. In ogni caso guardati hardware compatibility howto (nelle distribuzioni c'è sempre in tialiano sennò vai su p.l.u.t.o. o google. Posso assicurarti che sono riuscito ad installare linux e internet in meno di quattro minuti.E viaggio meglio con linux che con windows. Passare alla concorrenza ha dei grossi vantaggi. Voglio tanti tuoi contributi in wikiscuola e wikilug.anche se piccolissimi. PS: 2pier è l'altro tuo nickname? Ciao Utente:Mork 2289 4883 2005-08-19T11:46:10Z Mork 151 {| width="100%" align="center" style="text-align:center; border:1px #aaaaaa solid; background-color:#FFFFDD; color: #000000; margin-top:15px; margin-bottom: 15px; padding: 1px;" |- | align="left" rowspan="2" style="padding:0 9px 3px 5px;" | [[Image:Wikimedia.png|50px|none|Wikimedia Foundation]] |style="font-size: 95%; Height: 20px; padding-left: 10px; background: #FFC488; color:#000000;"|'''Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia''' |- | style="font-size: 90%; color:#3d354d; text-align: center;" | Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Wikipedia]''' si tratta di un clone. In questo caso la pagina potrebbe essere poco aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti né desiderare o gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:{{{Mork}}} qui] |} Mi chiamo Helios, sono nato nel 1985 a Torino, da 12 anni risiedo a San Benigno Canavese<br> Quest'anno ho ottenuto il diploma di maturità scientifica e sono iscritto all'Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, corso di Laurea in Fisica. <br> I miei interessi principali sono: mangiare, oziare, leggere, giocare al computer, uscire con gli amici, e cose varie. Ho una vera adorazione per i giochi di ruolo, da circa 11 anni gioco a D&D e ultimamente ho iniziato a giocare a Vampire.<br> Nell'inverno del corrente anno ho fondato,con alcuni amici, un'associazione di appassionati al gioco di ruolo, "Le Gemme Taurine".<br> I miei genitori sono entrambi Wikipediani; mia madre è Nihil, e mio padre è Madaki.<br> [[Categoria:Soci Wikimedia Italia|Mork]] MediaWiki:Mostlinked 2294 sysop 14902 2006-02-04T14:25:39Z Pietrodn 211 tradotto Pagine più linkate MediaWiki:Namespacesall 2295 sysop 12837 2006-01-13T16:45:56Z Pietrodn 211 tradotto tutti MediaWiki:Restorelink1 2296 sysop 12874 2006-01-14T07:08:17Z Pietrodn 211 tradotto un edit cancellato Utente:Toasa 2298 4911 2005-08-20T23:32:33Z Toasa 146 #REDIRECT [[w:Utente:Toasa|Toasa]] Linux Tips and Tricks/Server e router 2299 29115 2006-08-30T11:01:21Z Diablo 348 {{Linux tips and tricks}} = Introduzione = = Creare un router = == Descrizione del progetto == == Iptables: Il firewall == == Proxy Squid == == Configurazioni finali == = Webserver Apache con OpenSSL = == Descrizione del progetto == == Installare Apache == == Certificazione SSL == == Cgi-Bin/Perl == == Httpd.conf == = Server DHCP = = Secure Shell (SSH) = = Snort: Monitorare la nostra rete interna = = Php4 e MySql = = Samba: Windows e Linux = = Tools di amministrazione = == Webmin == == Sarg == = Links di riferimento = = Autori = [[w:it:Utente:Toasa|Fabio Rampoldi]] Ricettario:Ricette di cucina valdostana 2301 13005 2006-01-14T22:10:42Z Giulyfree 274 {{stub ricette}} '''Ricette della [[w:cucina valdostana|cucina valdostana]]''': ==Piatti tipici== *[[Ricettario:Fonduta valdostana|Fonduta valdostana]] *[[Ricettario:Zuppa alla valpellinence|Zuppa alla Valpellinence]] ==Antipasti== *[[Ricettario:Salumi di carne|Salumi di carne]] *[[Ricettario:Salumi di patate|Salumi di patate]] *[[Ricettario:Lardo di Arnad e miele|Lardo di Arnad e miele]] ==Torte salate, Frittelle== *[[Ricettario:Torta di Pasqua alla valdostana|Torta di Pasqua alla valdostana]] *[[Ricettario:Frittelle di boraggine|Frittelle di boraggine]] ==Pasta, Riso, Minestre== *[[Ricettario:Zuppa alla valpellinence|Zuppa alla Valpellinence]] ==Carne== ==Verdure== ==Dolci== Template:Ripiano Religione 2308 30651 2006-09-03T13:10:14Z Diablo 348 {{Ripiano2 |icona=ReligiousSymbols.png |titolo=Ripiano Religione |libri_da_sviluppare= [[Libro di Mormon]] {{stage short|00%|27 luglio 2005}} - [[Conoscere la Bibbia]] {{stage short|00%|27 luglio 2005}} |nome_ripiano=Ripiano_Religione }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Aeromodellismo 2309 38552 2006-10-22T21:10:05Z 82.56.29.40 /* Sommario dio porco */ * [[Aeromodellismo/Note per la redazione del manuale|Prefazione]] == Sommario == # [[Aeromodellismo/Introduzione|Introduzione]] # [[Aeromodellismo/Principi di aerodinamica per aeromodelli|Principi di aerodinamica per aeromodelli]] # [[Aeromodellismo/Tipologie di aeromodelli|Tipologie di aeromodelli]] #* [[Aeromodellismo/Aerei di carta|Aerei di carta]] #* [[Aeromodellismo/Minimali|Minimali]] #* [[Aeromodellismo/Alianti|Alianti]] #** [[Aeromodellismo/Volo libero|Volo libero]] #*** [[Aeromodellismo/Alianti puri]] #*** [[Aeromodellismo/Motoalianti|Motoalianti]] #* [[Aeromodellismo/Aerei a motore|Aerei a motore]] #** [[Aeromodellismo/Motore ad elastico|Motore ad elastico]] #** [[Aeromodellismo/Motore a scoppio|Motore a scoppio]] #** [[Aeromodellismo/Motore eletrico|Motore eletrico]] #** [[Aeromodellismo/Motore a reazione|Motore a reazione]] #** [[Aeromodellismo/Motorizzazioni speciali|Motorizzazioni speciali]] #* [[Aeromodellismo/Elicotteri|Elicotteri]] #* [[Aeromodellismo/Speciali|Speciali]] #** [[Aeromodellismo/Tuttala|Tuttala]] #** [[Aeromodellismo/Canard|Canard]] #** [[Aeromodellismo/Autogiri|Autogiri]] #** [[Aeromodellismo/Levitazione elettrica|Levitazione elettrica]] # [[Aeromodellismo/Metodi di costruzione|Metodi di costruzione]] #* [[Aeromodellismo/Legno e balsa|Legno e balsa]] #* [[Aeromodellismo/Carta|Carta]] #* [[Aeromodellismo/Fibre rinforzate|Fibre rinforzate]] #* [[Aeromodellismo/Altri materiali plastici|Altri materiali plastici]] # [[Aeromodellismo/Motorizzazione|Motorizzazione]] #* [[Aeromodellismo/Motore a scoppio|A scoppio]] #** [[Aeromodellismo/Motori Ad incandescenza|Ad incandescenza]] #** [[Aeromodellismo/Motori Ad autoeccensione o disel|Ad autoeccensione o disel]] #** [[Aeromodellismo/Motori speciali|Motori speciali]] #* [[Aeromodellismo/Eliche|Eliche]] # [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando|Apparecchi di radiocomando]] #* [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Interfaccia PIC|Costruzione interfaccia di una trasmittente verso PC (PIC)]] #* [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Multiplex|Multiplex]] #* [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Wifi|Tecnologia WiFi]] # [[Aeromodellismo/Simulatori|Simulatori]] # [[Aeromodellismo/Associazioni|Associazioni]] # [[Aeromodellismo/Gare|Gare]] # [[Aeromodellismo/Records|Records]] # [[Aeromodellismo/Link utili|Link utili]] [[Categoria:Aeromodellismo]] [[Categoria:25%]] Libro di cucina/Ricette/Troffiette al pesto 2310 12273 2006-01-06T10:00:10Z Giulyfree 274 = '''Troffiette al pesto''' = == Ingredienti == *Per troffiette bianche: 500 g di farina di grano duro, acqua. *Per troffiette di farina di castagne: 300 g di farina di castagne e 200 g di farina di grano, acqua. *100 g fagiolini *3 patate *sale grosso *[[Libro di cucina/Ricette/Pesto|pesto]] *formaggio di reggiano == Preparazione == #Impastare con acqua tiepida la farina e ottenuto un impasto uniforme, lavorarlo. #Quindi tagliare la pasta in pezzetti e lavorarla in modo da fare come degli spaghettoni #Quindi staccarne via a via dei pezzetti più corti di un fagiolino ed imprimere con il palmo della mano con un gesto ruotatorio la caratteristica forma a ricciolo della pasta. #Una volta preparata la pasta, cuocere i fagiolini fini e le patate tagliate a pezzetti in acqua e sale #Quando le verdure sono cotte aggiungere le troffiette e un filo d'olio per evitare che si attacchino l'una con l'altra. #Rimescolare e lasciare cuocere. #Una volta cotte, condire con il [[Libro di cucina/Ricette/Pesto|pesto]] e formaggio di grana grattuggiato. Per il vino, un buon abbinamento è il [[Pigato]] o anche un [[Rossese di Dolceacqua]]. [[Categoria:Ricette|Troffiette]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Troffiette]] Utente:Roger Gianni 2311 6866 2005-10-20T23:07:51Z Roger Gianni 156 Sono un appassionato di libri in vari campi.[[Speciale:Log/newusers|Novità utenza]] Discussioni utente:Roger Gianni 2312 16152 2006-02-22T06:19:13Z Pietrodn 211 /* chimica */ [[w:it:discussioni utente:Roger469|discussioni su it.wiki]] {{benvenuto|nome=Roger Gianni|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == Re: Credere nel Cristo == L'intervento non è il mio, ma di un IP anonimo che l'aveva lasciato su [[Utente:Mario Rossi]]. Colgo l'occasione per rassicurarlo anche su questa pagina che la sua riflessione '''non''' è stata cancellata ma soltanto spostata per ovvi motivi. Mi scuso se alla fine ho sbagliato pure io il posto dove inserirla, avevo inteso la pagina [[Religione Cristiana]] come una specie di "introduzione". Grazie comunque per averla spostata. In effetti, in un indice la definizione di parabola non è che ci stia molto bene, ma sai, i matematici son strani, sarebbero benissimo capaci di farlo!<br> ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] == amministratore == L'amministratore fino a qualche tempo fa era soltanto Snowdog. Per motivi di tempo (è amministratore di Wikipedia e di non so che altri progetti e steward), ha chiesto se c'era qualcuno tra di noi disponibile per diventare amministratore di Wikibooks (vedi [[Wikibooks:Bar]]). Mi sono proposto io, e dato che nessuno ha votato contro (a dir la verità, non è che a votare pro siano stati poi in molti...) è stata accettata la mia candidatura. In teoria, dovresti proporti (al [[Wikibooks:Bar|bar]] per esempio) ed aspettare che la tua candidatura sia accettata/votata. Io non posso eleggerti (ti elegge la comunità di it.wikibooks) né abilitarti (l'amministratore non ha gli strumenti tecnici per abilitare altri amministratori). Intanto proponiti!<br> ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] PS cambia ''wikizionario'' in ''wikibooks'', non in <s>wikibooksario</s>!! == Re: amministratore == In wikibooks Snowdog (come c'è scritto sulla pagina Wikibooks:Amministratori) ha assunto temporaneamente la carica di admin all'apertura del progetto, in attesa che si sviluppasse ed ingrandisse la comunità (visto che è uno di quelli che l'hanno avviato). In Wikipedia non so, immagino sia stato eletto (ma molto tempo prima che io iniziassi a partecipare al progetto). Non seguo più di tanto wikipedia, quindi posso dirti solo che: 1) si è "lamentato" (tra virgolette) solo del fatto che non riesce a seguire anche wikibooks, ed è per questo che ha chiesto un sostituto; 2) non so cosa intendi per "la presta in modo gratuito"; 3) il controllo su un amministratore è da parte degli amministratori ed utenti stessi. Non so se ho chiarito le tue domande, forse ti conviene rivolgerti direttamente a Snowdog. Ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] ==100 Storie zen== Su wikibooks solo manuali e libri di testo. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 21:33, Ott 18, 2005 (UTC) #[http://www.monasterozen.it/infoglueDeliverLiveMonasterozen/ViewPage.action?siteNodeId=23&languageId=4&contentId=-1 monastero Zen]<br> '''Le storie zen sono per il Buddismo qualcosa come i libri dei Proverbi della Bibbia sono per l'Ebraismo e il Cristianesimo.''' Dunque nei libri di religione, se ha diritto di esserci la Bibbia, allora ha diritto di esserci anche un libro intitolato [[Storie Zen]]. Fai i tuoi controlli, eventualmente dimmi i tuoi dubbi e se non ne hai avvisami di mettere il libro Storie Zen sullo scaffale Buddismo. #[http://www.monasterozen.it/storiezen/e_con_1b.php Enso-ji] Questo é un secondo monastero zen con le sue storie illuminanti. #[http://www.lameditazionecomevia.it/zen.htm monastero zen la meditazione come Via] #[http://www.fujikai.it/ver_it/archivio_it_07d12.htm Vangelo e Zen] credo che questo scritto di Padre Luciano Mazzocchi ti convincerà definitivamente. #[http://www.fudenji.it/pagine/ZAZEN.htm Un tempo ancora indefinito per aprire la tua mente] #[http://users.libero.it/seza/altre.htm Il fiore di Bodhidharma] #[http://users.libero.it/seza/bue.html Segui il bue che è in te] #[http://www.zenhome.it/ Attività Zen Non essere troppo avido] #[http://www.zenhome.it/zen-libri.htm Finalmente qui c'è 101 Storie Zen] Non ho fatto violazione di copyyright; io avevo scritto [[100 storie Zen]] Direi di procedere così, sempre che tu sia d'accordo: lasciare perdere il cancellato, invece di 100 storie Zen, scrivo semplicemente, indefinitamente [[Storie Zen]], ne scrivo una al giorno, e tu controlli che non violi nessun copyright. Se viola il copyright me lo dici che la correggo e te la sottopongo di nuovo; se non viola il copyright, me lo dici che passo alla successiva. Sei d'accordo? Se non sei d'accordo dimmi come potremmo procedere, secondo te. 100 storie, 100 giorni, in circa tre mesi, finiamo il lavoro. Va bene?--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 07:04, Ott 20, 2005 (UTC) ==Amministratore== Sono diventato amministratore su it.wikipedia perché mi sono proposto e mi hanno votato (2 volte). Su it.wikibooks, it.wikiquote e it.wiktionary ho chiesto di avere i diritti di admin per sistemare l'interfaccia e poco altro quando sono partiti i progetti. Sono diventato steward perché ne cercavano su [[m:|Meta]]. Mi sono offerto volontario e mi hanno votato. Evidentemente ispiro fiducia. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 22:00, Ott 18, 2005 (UTC) ==Alen Ginsberg Urlo e altri canti== Anche qui, come su wikipedia, non si inserisce materiale protetto da copyright. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 22:10, Ott 18, 2005 (UTC) ==Acciughe sotto sale== E anche qui come su wikipedia, non si scrive in prima persona. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 22:14, Ott 18, 2005 (UTC) ==Violazione copyright== [[Chimica e propedeutica biochimica (programma Med)]]. Complimenti, stai cercando di farti bannare anche da qui? --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 21:01, Ott 19, 2005 (UTC) Come non detto. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 21:23, Ott 19, 2005 (UTC) ==Storie Zen== Manuali e libri di testo. Niente storie Zen e niente Bibbia. [http://en.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:What_is_Wikibooks] --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 23:55, Ott 20, 2005 (UTC) == deposito tmp == così potrebbe starci? secondo me si capisce abbastanza... ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] == wikiversità == scusa, dove hai letto che il voto di Wikiversità si è concluso? mi pare che la data per il termine della votazione sia l'1 novembre... e su wikimeta non ho trovato nulla che facesse riferimento ad una conclusione anticipata della votazione. Attendo chiarimenti... Ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] == wikiversità - notizie == Primo: manca solo una settimana, ma ciò non implica che il risultato finale possa essere differente da quello prospettabile al momento: se non sbaglio, chiunque può cambiare il proprio voto fino alla scadenza della votazione, quindi le cifre potrebbero sia crescere che diminuire. Tra l'altro, il termine della votazione potrebbe essere prorogato di una settimana (art. 3, regolamento di voto). Secondo: le notizie dovrebbero riguardare fatti "veri". Noi non seguiamo logiche di mercato per cui dobbiamo pubblicare anticipatamente risultati di elezioni o di sondaggi: non è questo lo scopo di wikibooks e dei progetti analoghi, ma quello di fornire informazione e strumenti sfruttando l'esperienza e il buon senso di ogni utente. In ogni caso, appena la votazione sarà conclusa, il risultato sarà immediatamente pubblicato su ogni wikibooks locale. Terzo: cancellare l'avviso di votazione dalla pagine principale potrebbe, tra l'altro, aver distolto eventuali utenti, ignari che la votazione non fosse ancora conclusa, dal loro proposito di appoggiare od opporsi al progetto; oltretutto, se non è lodevole il diffondere false notizie, ancor meno degno di nota è il comportamento di colui che "impone" il proprio punto di vista come "decisione presa" prima ancora che termini una votazione. Quarto: la notizia in Pagina principale sarà modifica se e solo se ce ne sarà necessità, e comunque in base a quanto proposto sulle pagine di wikimeta. Per il resto, ogni commento o "notizia" sarà accettata al [[Wikibooks:Bar|bar]]. Quinto: il "pulsante" attivo (ti riferisci a quello nella barra a sinistra?) fa riferimento a pagine di wikibooks; wikiversità (non <s>wikiuniversità</s>!) è nato su wikibooks, la votazione serve per renderlo un progetto autonomo (vista la richiesta di cancellazione delle pagine di wikiversity da en.wikibooks). In definitiva: spero in futuro in un comportamento più responsabile e corretto da parte tua, volendo intendere questo piccolo equivoco come frutto comunque delle tue migliori intenzioni. A risentirci, :[[Utente:Daniele|daniele]] == tux3 - saluti da wikiscuola == Ciao roger gianni,sono tux3 di wikiscuola. Ti mando un grosso saluto e ti faccio tanti auguri per questa avventura. Ho notato che hai messo un link nella home page di wv.Non che non vada bene, anzi. E' soltanto che dovresti almeno spiegare (almeno a me) a cosa potrebbe servire. Pubblicità? Ottenere soldi? Se hai in mente qualche strategia o suggerimento non ti vergognare a darli. Anzi scrivi sulla tua pag ut come vorresti wikiscuola:progetti ecc. Abbiamo bisogno di ogni aiuto possibile .Ciao. [[Utente:Tux3]] Grazie della spiegazione. Ho anche segnalato il tuo contributo in wikiversità/partenza. E' necessario tenere conto di questi problemi ;e non c'è nulla di male a riporre tante speranze in un progetto come questo.Molti pensano di dare vita ad una scuola veramente diversa da qualsiasi altra, anche se dovessero occorrere decenni. Sono del parere che wikiscuola si troverà ad avere strutture differenti ed intrecciate fra loro.Quella più vicina ai programmi del MIUR non sarà l'ossatura del sistema , ma solo una parte infinitesimale di un progetto più grande.Ho anche l'impressione che finirà per assorbire gli altri progetti wikimedia. Avremo risorse e persone sufficienti? Ciao e grazie ancora. Ciao roger , di questo passo finirai la facoltà di medicina in poco tempo ! Scherzo ,comunque grazie per le tue esperienze. Volevo dirti che ho messo su un '''blog''' su http://wikiscuola.iobloggo.com per parlare di wikiscuola e farla conoscere.Abbiamo bosogno di un sacco di gente.Pensi che possa servire a qualcosa ?Richiamami. Grazie ancora per il tuo contributo e buon lavoro. ::Caro Amico Tux3, tutta la facoltà di medicina si basa sulla chimica e sulla fisica e quindi prima bisogna scrivere la chimica-fisica ma un gradino per volta si arriverà a tutto. Io riuscirò a scrivere una parte infinitesimale della facoltà di medicina e sto scrivendo l'indice come base. I programmi del MIUR sono lì perché un amministratore che ignorava ha detto che i programmi sono coperti da copyright e allora devo difendere la loro libertà. Adesso non farti tanti problemi e scrivi quello che sai, l'importante è dare l'esempio. Ciao Gianni ::Ciao roger ,volevo solo avvertirti che qualcuno ha riformattato le facolta' compresa quella di medicina (senza un motivo valido,almeno secondo me) .Che si fa in questi casi? Scatt la iulenza? ==chimica== Vs benissimo come hai sistemto il libro. Ti vorrei chiedere, quando aggiungi dei wikilink nelle pagine, di usare la forma di rimandi a wikipedia. Un link come <nowiki>[[calore]] qui non ha senso perchè non esisterà mai un libro con questo titolo o negli altri casi, se qualcuno non conosce il significato di una parola non vorrà mai leggersi un libro intero sull'argomento, è plausibile che gli possa interessare una pagina di enciclopedia o di dizionario. In pratica il link [[calore]] dovrebbe essere scritto come [[w:calore|calore]] nel caso di un rimando a wikipedia o [[wikt;calore|calore]] nel caso di un richiamo al dizionario.</nowiki>. Se non sono riuscito a spiegarmi scrivimi pure. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:31, 21 Feb 2006 (UTC) :Scorciatoia: al momento del salvataggio <nowiki>[[w:Calore|]]</nowiki> viene trasformato in <nowiki>[[w:Calore|Calore]]</nowiki>. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:19, 22 Feb 2006 (UTC) Discussione:Wikiversità:Facoltà di Matematica 2322 4994 2005-08-26T07:42:48Z Tux3 18 un suggerimento Molti studenti e docenti lamentano la mancanza delle '''dimostrazioni''' che hanno portato al risultato matematico:spesso la scuola non offre nemmeno il tempo per potere discutere e capire la matematica.Gli studenti devono capire come si è arrivati a quella formula ecc. riperrcorrendo i passi di chi li ha dimostrati. Aeromodellismo/Note per la redazione del manuale 2323 35722 2006-10-05T01:11:16Z 200.28.162.18 /* Come organizzo il lavoro */ {{Aeromodellismo}} ==Motivazioni per la redazione dell'opera== Scorrendo su internet siti riguardanti l'aeromodellismo, ho notato l'inflazionamento di siti commerciali o pseudocommerciali, solo pochi affrontano l'argomento ''aeromodellistico'' in chiave organica secondo i criteri di gratuità tipici dell'ambiente Wikipedia su cui propongo questo lavoro. Sembra quasi che ''tutti'' i modellisti cerchino di trovare un compenso economico nello svolgimento del loro hobby (un po' come i pittori dilettanti...'); dimenticando che se oggi io do una cosa, con Wiki ne ricevo poi 100! Non parliamo poi delle informazioni tecnice che riguardono alcuni dispositivi come i radiocomandi, ad esempio sembra che la descrizione dei pin di una interfaccia di collegamento verso il PC sia un segreto di stato. Ovvio che tutto questo è contrario all'etica di chi scrive su Wiki, perciò ben vengano integrazioni di informazioni in modo che questo manuale sia sempre più uno strumento di consultazione ed annotazione per tutti gli aeromodellisti. La mia speranza è quella di realizzare un manuale di aeromodellismo gratuito e completo in cui tutti gli autori possono inserire/modificare/correggere articoli riguardanti questo bellissimo sport. Vorrei anche che la collaborazione di tutti arrivasse a proporre i piani di costruzione dei modelli (ovviamente liberi da vincoli editoriali) e le relative istruzioni per la costruzione ed il volo. ==Perché Wikibooks== Wikipedia è uno dei fenomeni più importanti di questi utltimi anni, nasce dal concetto di moltiplicazione di potenza che si ha quando diamo lo possibilità a chiunque di creare/modificare/correggere delle imformazioni. Non è facile riuscire a descrivere la potenzialità di questo strumento, bisogna che lo proviate e dopo un po' di tempo sicuramente riuscirete a comprenderlo. [[Wikibooks:Benvenuto|Comunque potete leggere l'introduzione]] per iniziare a chiarirvi le idee. ==FAQ== ===Ma chi mi assicura che quello che viene scritto è corretto=== '''Nessuno!''' Ma non ve la prendete la cosa non è poi così problematica, anzi! [[w:Wikipedia|Il metodo ''Wiki'' descritto (in italiano) da questo articolo]] e [http://meta.wikimedia.org/wiki/History_of_Wikipedia il suo sviluppo (in inglese) in quest'altro articolo] Comunque, in poche parole, la qualità degli articoli scritti con una applicazione Wiki è legata al fatto che ''sono '''molte più''' le persone che hanno interesse a far si che la qualità dell'articolo sia sempre migliore'' a quelle che ''vogliono generare confusione o peggio disinformazione''. Spesso navigando lungo gli articoli inseriti nei [http://wikimediafoundation.org/wiki/Pagina_Principale ''contenitori di wikimedia''] può capitare di notare un articolo scritto con qualche errore o mancante di qualche informazione, nessun problema si entra nella modalità di modifica e si riaggiusta il tutto. Questo lavoro continuo produce nel tempo articoli sempre più completi e utili la cui qualità, spesso, è vicina a quella delle enciclopedie più blasonate. ===Diritto d'autore=== '''GFDL''' Chi scrive qui lo fa solo per la pura conoscenza non per una gloria personale. Gli articoli non vanno firmati, sono a disposizione di tutti e poiché tutti li possono modificare non ha senso parlare di diritto individuale, questa è un ''opera collettiva''. Il consiglio è comunque di modificare gli articoli dopo essersi loggati, è bello sapere, anche pergli altri, chi è intervenuto in una certa modifica o aggiunta. È possibile inserire nel proprio login informazioni personali utili per tutti gli altri autori. ===Plagio=== '''Nessuno!''' L'altro giorno leggevo l'editoriale di [http://www.modellisticaint.it ''Modellistica''] e ho notato la grande ''determinazione'' del direttore nel ribadire il ''possesso esclusivo dell'opera'' e quindi nella determinazione di procedere, eventualmente per vie legali, contro un plagio ai danni della rivista. Attenzione è giusta tanda determinazione, la legge in questo senso è chiara. Quindi se qualcuno inserisce materiale non suo o non autorizzato dall'autore/rivista appena riconosciuta tale violazione sarà immedatamente eliminato dal Wiki. ===Responsabilità=== '''Nessuna!''' Si declina una qualsiasi responsabilità diretta od indiretta sul contento dell'opera e sulle conseguenza che questa possa dare a persone o cose. Questo non significa che i metodi di lavoro ed i progetti inseriti in questo spazio debbano essere realizzati alla leggera. Attenzione l'aeromodellismo è un Hobby tecnico e qualche volta potenzialmente poericoloso, quindi dovrà essere cura di tutti gli autori di date informazioni il più possibile esatte e metodi/progetti il più possibile sicuri. ===Come organizzo il lavoro=== Non c'è una specifica precisa, Wikibook utilizza dei fomati standard molto puliti e chiari. Per i fronzoli non c'è tempo, è importante il contenuto. Comunque qualche raccomandazione la voglio dare: *'''[[Aiuto:Aiuto|Questo è il link alla pagina di aiuto]]''' Vedrete che il modo con cui editare le pagine, sembra un po' primitivo, ma è assai efficente. Le regole di scrittura servono a definire i capitoli in modo che siano leggibili per qualsiasi browser con una qualità di esposizione sobria, tipica di un libro. *'''Immagini''' Operando su differenti browser non è corretto inserire immagini gigantesche, ma loro riduzioni (consiglio il 200x200 od un suo modulo come 200x400 o 100x100 etc.), nessuna paura [http://www.mediawiki.org/ il motore di Wiki] fa egregiamente tale riduzione inserendo un link come questo: <nowiki>[[Immagine:M2_noao.jpg|thumb|200px|right|L'ammasso globulare M2]]</nowiki> In cui comunicate al motore di Wiki di creare una immagine ridotta di 200Px, cliccando sulla quale si visualizza l'immagine intera. *'''Formato delle immagini''' È bene che l'immagine sia JPG o PNG non usate altri formati. Ultimamente JPG va piuttosto bene anche per i disegni B/N tipici dei piani di progetto. Il vantaggio dell'uso del JPG e PNG è nella facilità di ridimensionamento di tali formati ai fini di gestione degl ingrandimenti di stampa. Per i progetti inserite una dima di riferimento metrico (10 cm vanno sicuramete bene) in modo da permettere una corretta scala di stampa del disegno stesso o indicate il Pixel di risoluzione (tipico per il JPG) utilizzati. [[Categoria:Aeromodellismo|Note per la redazione del manuale]] Libro di cucina/Ricette/Focaccia di zucca 2325 23162 2006-07-07T15:57:36Z The Doc 254 Questo cibo popolare fra i più poveri, tipicamente ligure, è diventato un piatto aristocratico, perché difficile da trovare in commercio e perché nelle case è preparato nelle occasioni particolari. A [[w:Sestri Ponente (quartiere di Genova)|Sestri Ponente]] viene anche chiamata "farinata". == Ingredienti == Per '''10''' persone *1/2 kg farina *5 g lievito di birra *5 g sale 5 *40 g olio extravergine d'oliva (4 cucchiai da cucina) *100 g acqua *1/2 kg zucca *aromi eventuali: pepe, o aglio e prezzemolo, o aglio e cipolla, o origano == Preparazione == #Preparare una pasta di pane a sfoglia: sciogliere il lievito di birra in 100 g di acqua tiepida. #Aggiunge l'olio, il sale e sbattere con una forchetta, poi aggiungere la farina. #Impastare questi ingredienti e lasciar lievitare minimo 6 ore. #Si impasta e si produce una sfoglia sottile, del diametro di circa 40 cm, e si pone in una teglia oliata. #Pulire e grattugiare la zucca. Farla scolare per un paio di ore. #Spargere la zucca uniformemente in strato sulla pasta, fino in vicinanza dei bordi. #Aggiunge sale e quattro cucchiai di olio. #Si pone in forno caldissimo per mezz'ora, nella parte più alta, e senza aprirlo per almeno 15 minuti. Poi si incomincia a controllare e si sforna quando i bordi della focaccia sono appena appena colorati, dopo circa venti minuti, dipende dal forno. #Sfornare e lasciare raffreddare a tempertaura ambiente (toglierla subito dalla teglia se questa è di rame). #Servire già tagliata su piatto di portata. == Consigli == Questa focaccia di zucca può essere servita per colazione o merenda. Può essere servita a dadini assieme al cocktail, come antipasto o come primo piatto, non è un secondo nè un contorno ma è un piatto di mezzo e può essere piatto unico. Naturalmente ad eccezione dell'accompagnamento al cocktail, può essere meglio gustata con un vinello fresco, bianco, leggero, tipo Lumassina in una mattinata tipica, oppure un Orvieto, un Soave o un Riesling in un pranzo rustico, infine uno Chablis per una serata raffinata. [[Categoria:Ricette liguri|Focaccia]] [[Categoria:Vegetariana|Focaccia]] [[Categoria:Torte salate|Focaccia]] [[Categoria:Pane e focacce|Focaccia]] Aeromodellismo/Introduzione 2328 38814 2006-10-26T16:37:54Z Diablo 348 typo {{Aeromodellismo}} =Tra Hobby, Ingegneria, Poesia= La passione di realizzare e poi far volare un modello volante detto ''Aeromodello'' si chiama [[w:Aeromodellismo dinamico|''Aeromodellismo dinamico'']], tale termine serve a distinguerlo da quello [[w:Aeromodellismo statico|''Statico'']] che riguarda la costruzione di modelli di aerei che non hanno capacità di volo. Realizzare un modello volante è principalmente un [[w:Hobby|hobby]] che richiede, da parte di chi lo pratica, sia capacità tecnica che di volo; però, da parte di chi lo pratica non può mancare anche una certa [[w:Poesia|''poesia'']] in quanto il modello, con il suo nascere e poi volare, diventa strumento per far riemergere sogni ancestrali dal proprio inconscio. =Come si inizia= Dagli anni 60 dello scorso secolo l'aeromodellismo si è diffuso a livello mondiale, generando anche una grande offerta di prodotti da parte della industria del giocatto tecnico. Purtroppo iniziare questo hobby con una scatola di montaggio non è il miglior modo per comprendere tutte le problematiche che questa affascinante disciplina affronta. Infatti, le scatole di montaggio offerte dall'industria, sono sempre più spesso aerei già montati pronti per il decollo, non richiedono particolare perizia per il montaggio riducono in modo impressionante la capacità di formare, spostando questa disciplina da un così ben equilibrato connubio di ''capacità tecnica''/''capacità di volo'' alla sola ''capacità di volo'' che da sola non basta a dare tutte le soddisfazioni possibili. Quindi è bene iniziare a leggere questo manuale e/o altri che si trovano si internet o negli scaffali delle librerie, ragionare bene sul come si deve costruire un modello e poi iniziare a fare qualcosa, semplice si, ma comunque qualcosa che sia prodotto del proprio ingengno, magari assistiti da qualcuno con maggiore esperienza. Se invece vogliamo iniziare da una ''scatola di montaggio'' l'importante che questa sia la meno ''prefrabbricata'' possibile, non ascoltate le chimere del negoziante, questo hobby si impara solo praticandolo con costanza e coraggio, accettando le sconfitte che inevitabilmente verranno copiose durante l'apprendistato. =L'aeromodello più semplice= È [[w:Aeroplanino di carta|''aeroplanino di carta'']], si quello che ciascuno di noi avrà prima o poi lanciato tra i banchi della propria classe, o fuori nei parchi o in campagna. Questo semplice ''aeroplanino'' è un aereo completo di tutte le sue parti aerodinamiche, quindi un buon punto con cui iniziare a capire la logica di funzionamento del più impegnativo (anche a livello costruttivo) aeromodello. [[Categoria:Aeromodellismo|Introduzione]] Categoria:Scienze 2329 16528 2006-02-27T19:16:01Z BimBot 330 robot Aggiungo: fr Questa categoria raccoglie tutte le pagine riguardanti le '''scienze'''. [[Categoria:Libri|Scienze]] [[en:Category:Science]] [[es:Categoría:Ciencias]] [[fr:Catégorie:Science]] [[nl:Categorie:Exacte wetenschap]] [[simple:Category:Science]] [[vi:Thể loại:Khoa học]] Aeromodellismo/Aerei di carta 2337 39404 2006-11-03T12:26:41Z Otrebla86 873 {{Aeromodellismo}} =Aereo con elevato peso sul muso= È un aereo di carta classico, con ottime caratteristiche di volo, con capacità acrobatiche se lanciato rapidamente. Le caratteristiche di volo si possono modificare piegando opportunamente il bordo di uscita. ==Come si realizza== {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Aeromodellismo|Aerei di carta]] Libro di cucina/Ricette/Acciughe sotto sale 2339 49818 2007-01-19T20:04:09Z Absinthe 993 Le '''acciughe sotto sale''' sono uno dei metodi di conservazione del pesce più antichi che ci siano. Si tratta di scegliere, pulire e salare il pesce, al fine di poterlo conservare a temperatura ambiente, in arbarelle di vetro, fino a due o tre anni. <br> Nella salatura delle acciughe, bisogna fare attenzione a diversi punti essenziali che sono: periodo in cui comprarle, freschezza del pesce, pulizia dalle interiora, salatura, desalatura, presentazione e consumo e altri esperimenti. ==Introduzione== Mettere le acciughe sotto sale è facile ma arrivare al risultato finale corretto, è più lungo e laborioso e bisogna fare esperienza. Il risultato finale, l'acciuga desalata, dovrebbe essere di sapore e consistenza quasi uguale a quella fresca e in linea teorica, bisognerebbe poter usare l'acciuga desalata, come se fosse fresca, come si fa con il baccalà. <br> Spingersi fuori dai limiti e provare perfino a friggerla, perché il baccalà desalato si può fare fritto, per l’acciuga non è consigliabile, perché è troppo piccola, risultano degli stecchini secchi come grissini. Forse, si potrebbero mettere sotto limone e olio, come si fa con le alici fresche. Alcuni padri ci mettevano l'aglio.<br> Il gusto di salato giusto, dovrebbe essere quello dell'acciuga fresca, però poi le acciughe fresche si salano, per cui in conclusione dargli il giusto salato va a gusto. <br> Gli aneddoti d'epoca, sono riportati per ricordare i costumi di quando non c'era il frigorifero e l'uso al risparmio della mentalità ligure. ==Ingredienti== *Per 1 persona all'anno: *Acciughe 10 chili, una cassetta. *Sale grosso 5 chili, 1 chilo di sale ogni 2 chili di pesce. ==Attrezzatura== *Arbarelle n.5, complete di peso e coperchio. *Coltello da cucina a punta da circa 12, 14 cm. di lama. *Contenitore di vetro di misura 16x10x5 cm. completo di coperchio. ===Arbarelle=== In un’arbarella ci sta pulito, circa due chili di pesce, dipende dal diametro e dall'altezza dell'arbarella e dalla grossezza del pesce.<br> Ci sono arbarelle non standard oppure arbarelle da negozio di tre misure: *non standard, casalinghe, contenenti 2 chili di pesce, strette 14 cm. e alte 16 cm. *piccole, da 1,5 chili di pesce, larghe 15 cm. e alte 11 cm. *medie, da 2 chili di pesce, 17x14 cm. *grosse e alte, da 4 chili di pesce, 17x27 cm. Un negozio specializzato in vetreria di questo tipo c’era a Sampierdarena, in via Buranello, angolo via Carzino ma nei negozietti tipici dei paesini liguri, insieme alle scope di saggina, ai seggiolini di vimini e magari pane, salame, frutta e verdura, si trovano anche le arbarelle. In Liguria spesso si trovano arbarelle anche al supermercato, per esempio a Chiavari. <br> Bisogna passare il dito leggermente sul bordo interno ed esterno, per verificare che non sia scheggiato, come solitamente è, i nostri avi le cercavano apposta perché ne approfittavano per farsi fare uno sconto. Oggi è sconsigliabile per la suscettibilità dei negozianti che non vogliono più sentir parlare di sconti. <br> Se bisogna accontentarsi di una arbarella scheggiata, a casa poi, si provvederà a smerigliare la scheggiatura con una pietra da affilare, mettendo un velo d’olio fra pietra e vetro, durante la smerigliatura. <br> Bisogna comprare anche il vetro che fa da tappo e il coperchio di plastica ma non sono indispensabili, in quanto *il vetro che fa da tappo può essere ordinato da un vetraio, che in Liguria sa già tutto, sa le misure e spesso ne ha già pronti oppure sostituito da *una pietra rotonda a misura pescata al mare come si faceva un tempo o meglio *mattonelle ottagonali da pavimento di ardesia, di scarto, alte 3 cm., nelle discariche delle fabbriche di ardesia, che sono l’ideale. <br> Fabbrica di lavorazione dell’ardesia, si trovano nella Val Fontanabuona, a Cicagna, dove c'è due fabbriche e dove si trova l’ideale; a Pian dei Ratti, da Lavagna verso Carasco, vicino a Calvari, c’è un fabbricante di [http://www.euroslate.it/ita/pavimenti.asp?taba=pavimenti&cod=4 piastrelle d’ardesia], da tre generazioni con cava di proprietà “globalizzata”.<br> *Anche i marmisti della zona di Staglieno a Genova, hanno qualcosa in ardesia. I pescivendoli usano cubi da chilo di marmo, fatti dal marmista ma il marmo diventa giallo e granuloso perché alla lunga si corrode e puzza. *una plastichetta rotonda 13 cm, con la scritta per uso alimentare ma che che è meglio evitare di usare perché sta a contatto del sale quasi tutto l'anno e forse non è del tutto sicuro. *Per far da peso sono necessarie 4 mattonelle per ogni arbarella. Un tempo il tappo non esisteva e si rabboccava il liquido che evaporava con acqua salata. Oggi con l’arbarella danno anche un coperchio di plastica e che non fa evaporare ed evita i rabbocchi. Questa plastica, ad uso alimentare, non sta a contatto diretto con la salamoia e quindi si può usare con maggiore tranquillità. Dunque con dieci chili di pesce, si calcola cinque arbarelle di quelle piccole. ===Perché 5 arbarelle ?=== Una serve di rabbocco e 12 mesi all'anno diviso 4 arbarelle fa un consumo di una arbarella ogni tre mesi. Sono 7,5 strati da 12 acciughe, per cui sono 2,5 strati al mese, sono 28 acciughe al mese, sono 7 acciughe alla settimana, che si mettono nella pizza d'inverno o si mangiano crude sott’olio d'estate, quando aumenta la richiesta corporea di sale. ==Salatura delle acciughe== ===Periodo=== Per mettere le acciughe sotto sale, la luna migliore è la Luna piena di luglio; perché alla Luna piena di luglio, tutte le acciughe raggiungono la loro massima grossezza però va bene anche la Luna piena di maggio e di giugno ma alla Luna di maggio, ci sono mischiati assieme i riproduttori grossi dell'anno precedente e il novellame più piccolo. Se si mettono giù le acciughe alla Luna piena di maggio, su dieci arbarelle, si hanno sette arbarelle di acciughe grosse e tre con acciughe di grossezza media, alla Luna di giugno le acciughe di grossezza media sono un po' più grosse ma alla Luna piena di luglio le acciughe sono tutte della grossezza massima. Le ave le mettevano giù a maggio ma nell’Italia del Sud le mettono giù a luglio. '''Cosa c'entra la Luna ?''' <br> Effettivamente le acciughe si prendono anche senza Luna però con la Luna piena e il caldo, le acciughe vengono in superficie e se ne prende di più e più facilmente. *con la luna c'è più acciughe e il prezzo si abbassa. *Le acciughe vanno comprate in bassa stagione a maggio quando i ristoranti della Riviera sono vuoti e sul mercato c'è un eccesso di pesce invenduto, per cui i prezzi alla Luna piena di maggio sono i più bassi dell’anno. A giugno il prezzo delle acciughe aumenta e a luglio le acciughe sono abbastanza care, oltre perché sono le più grosse, anche perché sono maggiormente richieste e di avanzi ce ne sono pochi.<br> Tanto per dire delle cifre a Genova, nel 2002, alla Luna di maggio si pagavano 2,5 euro al chilo, comprando 16 chili, due cassette, di acciughe fresche dell'Adriatico, pescate la notte e vendute il pomeriggio successivo; talvolta vengono dalla Turchia, che in alta stagione sono belle grosse ma possono contenere l'Anchilostoma nelle interiora, che non è un problema perché non va nelle carni e se per caso ci schizzasse sopra, verrebbe disidratato e ucciso dalla salamoia. Il pericolo della anchilostomiasi sussiste solo per acciughe turche consumate crude, con olio e limone, solitamente in alta stagione, quando l'inquinamento è più marcato. <br>A giugno siamo già sui 6 euro al chilo e a luglio non si trovano a meno di 8 euro al chilo. <br> Le acciughe del mese di agosto non vanno bene per essere messe sotto sale, perché grosse non ce n'è più e sotto tutte alici. Le alici messe sotto sale sono talmente piccole che nel processo di salatura si dissolvono e nel processo di desalatura vanno a finire in niente, tutte sciolte nell'acqua. Malgrado ciò, si può incontrare dei commercianti improvvisati pescivendoli e che pretendono di vendere le alici a caro prezzo, da salare, sostenendo che sono le migliori. <br> I prezzi si abbassano di nuovo a novembre, quando i ristoranti richiudono, le acciughe sono tutte grosse e costano di nuovo sui 2 euro al chilo. Però, queste acciughe di novembre, non sono belle magrine, come a maggio dopo l'inverno e non hanno mangiato tutta la primavera perché hanno in mente la fregola. A novembre le acciughe sono belle grassottelle, per prepararsi al freddo dell'inverno. Quel grasso, non è che sia velenoso, anzi fa bene però, alle acciughe sotto sale di novembre, il grasso ci dà un sapore più pesante.<br> Questo grasso di pesce, da un punto di vista alimentare fa bene, perché contiene degli acidi grassi che si mettono in competizione, con i grassi animali, occupandone il posto e facendo abbassare il colesterolo però perde un pochino quel sapore puro di mare e acquista un pochettino più sapore di olio rancido.<br> == Provenienza e qualità == Se si vuole le acciughe del Mar Ligure, freschissime come un tempo, si va a Camogli, alla Cooperativa dei pescatori, verso le cinque del pomeriggio, meglio prenotarle il giorno prima e non fare alcuna discussione sul prezzo, altrimenti le vendono nel giro di cinque minuti, il tempo di pesarle, ad altri clienti. Sono appena pescate, non toccano il ghiaccio, sono ancora vive quando i pescatori arrivano sulla spiaggia e le tolgono dalle reti ancora guizzanti, davanti a vostri occhi. Gli avi le chiamavano, '''acciughe "vive"''', commercialmente vengono classificate '''freschissime'''. <br> Altrimenti, vengono dal Mar Tirreno, dalla Toscana e talvolta da Marsiglia o dalla Turchia. Le pescano il pomeriggio, la notte viaggiano e si trovano al mattino alle sette, al mercato del pesce di Genova e di altre città italiane. C'è la coda, bisogna svegliarsi prestissimo e spesso si torna a mani vuote. Qualità: pesce fresco. <br> Se non si vuol smanicare con una levataccia, ci si mette d'accordo col pescivendolo sotto casa, quando si vede che c'è abbondanza, gli si chiede quanto mette una cassetta il giorno dopo, se gliela si ordina. Dice un prezzo, che può essere fino al 50% del prezzo esposto al minuto e può essere conveniente. ===Freschezza del pesce=== Il pesce in vendita viene classificato in base alle caratteristiche organolettiche in: #pesce freschissimo, si presenta pelle lucida, che riflette la luce, colorata, specialmente nella pancia si vedono i colori dell’arcobaleno; carni di consistenza gommosa, si lascia piegare con le mani senza rompersi e dopo un po’ di tempo riacquista la posizione originale; occhio limpido e trasparente, tale che guardando attraverso l’occhio si vede il fondo dell’occhio; branche rosse, ancora piene di sangue. #pesce fresco, la pelle è opaca, non riflette più la luce, il colore è grigio acciaio uniforme; carni di consistenza lignea, se si piega si rompe; occhio opaco lattiginoso, non si vede più il fondo; branche esangui, biancastre o rosate. #pesce marcio, la pelle è disidratata, screpolata; le carni sono di nuovo molli e si sfaldano prendendolo in mano; l’occhio è decisamente bianco; le branche decisamente bianche. Attualmente (2000), si sono visti dei documentari in cui il pesce viene manipolato in betoniere contenenti acqua salata, antibiotici e altri prodotti antifungini. Queste manipolazioni sono illegali ma purtroppo incontrollabili e rendono il pesce così trattato simile al pesce fresco per un numero di giorni tale che se non fosse così trattato sarebbe decisamente marcio. In linea di massima gli animali questa roba non la mangiano e quindi se si hanno dubbi basta far assaggiare al gatto e vedere le sue reazioni. Il gatto è un buon assaggiatore di cibi in generale e le carni che rifiuta, fino a prova contraria, sono da evitare. Il gatto è vorace di pesce freschissimo e fresco, mangia di gusto anche pesce congelato di buona qualità, mangia pesce in scatola ma il gatto mangia molto ma molto meno pesce trattato con acqua e sale e rifiuta sia il pesce marcio che quello trattato con antibiotici. Negli anni 1960, si andava a colpo sicuro all’ultima Luna di maggio alle cinque del mattino a Prà (Genova), appena tornavano i pescatori, dove molte persone lo preparavano sulla spiaggia e lo sciacquavano nell’acqua di mare, altri lo portavano a casa e lo preparavano in mattinata, senza sciacquarlo, che l’acqua dolce lo fa marcire. Qualità: freschissimo. <br> Dopo che hanno buttato in mare un chilometro di terra, per costruire il porto, le acciughe che migravano davanti a Prà, il primo anno, sono spiaggiate: hanno raccontato che le acciughe si buttavano sulla spiaggia come un'onda e le hanno prese con le mani. Negli anni successivi sono scomparse, a Prà non si sono più prese acciughe e le portavano da Genova con un camion frigo. <br> Chi ha mancanza di tempo, può comprarlo a cinque chili per volta, a 4 euro al chilo (1992), al mercato comunale Orientale di Genova, nel quale c'è abbondanza fino alla chiusura serale e al mercato comunale di Terralba, nel quale al pomeriggio si esauriscono le scorte o di Sampierdarena, nel quale a mezzogiorno non c'è più niente. Questo pesce comprato alla spicciolata, si mette giù in diversi giorni successivi, salando solo il pesce con le dimensioni più grosse e consumando subito il pesce più piccolo. Se costa di più, non se ne fa niente, perché diventa conveniente quello in scatola. Qualità: fresco. <br> Comunque, se si ha pazienza di andarci, azzeccare il giorno giusto, ossia andarci quasi tutte le mattine per una settimana, quando c'è la luna e il caldo, al Mercato del pesce di Genova, si può trovare una cassetta da 10 chili di acciughe, freschissime a 12, 15 euro. Bisogna stare attenti che se il prezzo è troppo basso vuole dire che danno una cassetta da 8 chili, a meno di 10 euro. Insomma bisogna chiedere se le cassette sono da otto o da dieci chili. Ricordarsi di andare al mercato con uno o due grossi catini di plastica alimentare o predisporre un sistema di sacchi di plastica, per non bagnare l'auto, altrimenti poi puzza per tutta la stagione. Qualità, fresco.<br> Il pescivendolo non tiene mai le acciughe in frigorifero, per venderle il giorno dopo, gli avanzi di acciughe il pescivendolo le sala nel pomeriggio stesso e poi vende le arbarelle a circa 30-35 euro l'arbarella di grossezza piccola, tenendo conto del costo dell'arbarella che rimane in casa, è un prezzo del tutto ragionevole e per bassi consumi forse concorrenziale. Queste arbarelle piene di pesce, in Liguria, si trovano un po’ dappertutto, da Agosto a Dicembre. ===Pulizia del pesce=== Ciò fa marcire il pesce di mare sono l'acqua dolce e le interiora; hanno un'alta carica batterica. Quindi assolutamente non bagnare in nessuna fase della preparazione, le mani o il pesce o le arbarelle, assolutamente mai risciacquare il pesce con acqua dolce.<br> Tutto deve essere perfettamente asciutto, anche il lavandino dove si toglie le teste e si appoggia il pesce, va asciugato preventivamente con uno straccio. Se ogni tanto si lavano le mani e meglio farlo nel bagno per non schizzare acqua dolce nei dintorni delle arbarelle. Poi le mani bisogna asciugarle perfettamente, con uno straccio adatto che si impuzzirà di pesce e alla fine va lavato subito. Se proprio si vuol lavare il pesce, bisognerebbe lavarlo con una salamoia ma mi sembra inutile. Poi toglierci il sangue perde di sapore.<br> Si toglie le teste, spezzando il pesce con le mani a livello delle branchie e si tira. In questo modo, vengono via anche le interiora. Per essere sicuri che le interiora siano completamente pulite, si passa l'indice all'interno della pancia del pesce, aprendola e togliendo eventuali residui. Comunque se nella fretta rimane, l'ultimo filo di interiora del pesce attaccato, il sale poi lo sterilizza e non è quello che fa deteriorare il pesce o il sapore. Si pulisce così circa settanta ottanta pesci, cioè un vassoio, sono 2 chili col la testa e 1,4 chili senza testa e si riempie subito un’arbarella. Le teste possono essere invece che strappate tagliate con abilità. <br> Si prende un tagliere di legno e il coltello da cucina a punta. <br> Si appoggia la punta del coltello sul tagliere con la mano destra, con la sinistra si prende la coda di una acciuga e si appoggia il pesce sul tagliere. Si appoggia la punta del coltello sul tagliere, al di là della testa del pesce e si schiaccia lievemente, fino a tagliare la lisca, non di più e poi rimando con la destra fermi così, si tira la coda, strappando il corpo dalla testa che è trattenuta dal coltello. In questo modo le interiora rimangono attaccate alla testa e ci si ritrova con una acciuga bell'è pulita, nella mano sinistra che la lancia nel vassoio e si da un colpo di coltello alla testa con le interiora che rotolano di fianco sul lavandino. Con un po' di esperienza, questa procedura forse è un po' più veloce, perché non prevede il ripasso nel ventre. Se si taglia la testa troppo in profondità, le interiora rimangono dentro, in questo caso è meglio non interrompere e sporcarsi le mani di sangue ma si destina il pesce in un piatto diverso, di pesce da ripassare con una ditata nel ventre. Oppure si può dare una coltellata di taglio al ventre, tagliando via le interiora, però in questo caso viene portata via un po' di carne. Dare una coltellata di punta nel ventre aprendolo completamente non risolve il problema di portare via le interiora che rimangono adese al dorso e inoltre è pericoloso, perché si perde il controllo della punta che può bucare le mani. == Procedimento salatura == Ogni arbarella piccola porta circa un chilo e mezzo, due di pesce e necessita di un chilo di sale grosso.<br> Si cosparge il fondo di un arbarella con un pugnetto di sale grosso, due cucchiai da cucina e poi si dispongono i pesci, in una fila da 12-14 pesci disposti testa-coda, con due o quattro pesci ai lati per riempire lo spazio rotondo che avanza ai lati della fila.<br> Poi si butta il solito pugno di sale sullo strato di acciughe, non c'è bisogno di metterci un centimetro di sale, come c’è scritto sui libri, non succede nulla se la carne del pesce di due strati si toccano, l’importante è non lasciare grosse bolle.<br> Diciamo che ci deve essere abbastanza sale da riempire i buchi fra i pesci e un lieve eccesso sopra, tale da ricoprire appena i pesci sottostanti. Se rimangono dei punti senza sale, lì si possono formare delle bolle d'aria che è meglio evitare, perciò ogni strato che si fa, si scuote un po' l'arbarella per far sistemare meglio pesci e il sale ed eventualmente aggiungere sale dove manca.<br> In croce si fa un altro strato, ossia se si è fatta una fila dall'avanti verso di sè, lo strato successivo lo si fa da destra a sinistra. E lo strato successivo lo si fa di nuovo dall'avanti verso di sè.<br> Si va avanti così, per 5-6-7 strati finché non si riempie l'arbarella fino a 2 cm dal bordo.<br> Allora si riempie di due centimetri di sale fino all'orlo.<br> Si mette una pietra piatta, o una plastichetta o una piattina di vetro, addirittura se non si ha altro un piattino da caffè che sia abbastanza largo e piatto e sopra un peso di 1-2 chili, di forma cilindrica, che non si incastri. Può essere anche un bottiglione da un litro e mezzo due litri di vino, ben pulito sul fondo e senza etichetta, si trovano cilindri di pietra da carotaggio da due tre chili, ma si possono usare impilate le famose piastrelle di ardesia. Deve essere molto pesante e schiacciare il più possibile fino al massimo. <br> Quando il pesce è schiacciato, durante la prima settimana si possono fare dei rabbocchi di pesce, ossia togliere con un cucchiaio, i due centimetri di sale, conservandoli in un piatto e aggiungere altri due o tre strati, di pesce sia fresco o meglio usando il pesce di un arbarella di servizio che poi, facendo i rabbocchi di 4 arbarelle, rimane vuota. E poi si ricopre di nuovo col sale che si era tolto. Però è un lavoro in più ed è sempre un rimaneggiamento di per sé pericoloso. ==Tempi di uso e conservazione== Il pesce così salato, schiacciandosi al massimo, perde i propri liquidi interni e diminuisce di volume. L’arbarella deve essere posta su di un piatto perché trabocca salamoia. L’arbarella deve essere lasciata col pesce così schiacciato, al buio e aperta all'aria, per circa due mesi. Il minimo è un mese e dopo un mese lo si può già mangiare ma in genere si lascia così due mesi. Si possono formare delle bolle che è meglio evitare e far uscire scuotendo l'arbarella con un movimento come quando si setaccia la farina. Se le bolle sono piccole non succede niente ma se sono lunghe come un pesce sono punti a rischio e bisogna andare a riempirle di sale.<br> Dopo due mesi, l'arbarella può essere chiusa per fare evaporare meno il liquido ma comunque il pesce deve rimanere sempre schiacciato, ora basta anche una pietra del mare piatta e rotonda da mezzo chilo appoggiata sul vetro oppure la famosa piastrella ideale di ardesia che fa da tappo e da vetro. Soprattutto deve essere rabboccato se il liquido evapora, con una salamoia preparata al momento di acqua e sale, in soluzione satura. Mai e poi mai lasciare la superficie del pesce asciutta. Per saturare la salamoia, si fa sciogliere due cucchiai di sale grosso, a caldo in un bicchiere d'acqua, e si continua ad aggiungere sale finché l’ultima cucchiaiata rimane indisciolta sul fondo. Poi si lascia raffreddare e si aggiunge al bisogno. Per due mesi lo si deve curare che non si asciughi. Solo durante le estati molto calda succede di dover fare delle aggiunte di salamoia, di solito va tutto bene così, però lo si deve curare, perché se lo lasci in una zona ventilata, se il liquido evapora, dopo una settimana va tutto a male, marcisce. Comunque in qualsiasi momento rimanga senz'acqua, bisogna innanzitutto controllare che non ci siano muffe e che non si senta odore di putrido. Se si vede muffe, specialmente rosa o verdi, con un minimo odore non buono, anche se si toglie due o tre strati sopra e sotto sembra buono, è meglio non fidarsi ed è necessario buttare via tutto. ==Desalatura e consumo== Le acciughe sotto sale durano anche due o tre anni, però più il tempo passa e più il sale corrode la carne, per cui dopo un anno ponendo le acciughe in acqua corrente rimangono integre; desalando le acciughe dopo due anni, le parti più sottili della pancia si sfanno nell’acqua. Desalando dopo tre anni, dell’acciuga originale rimane sempre meno, perché l’acciuga si scioglie nell’acqua. Aprendo il coperchio, viene su un'ondata dall'odore di mare. Si toglie il pesce dal sale, facendo attenzione di non bagnare assolutamente con acqua dolce il pesce restante, la salamoia, l'arbarella, il tappo o il coperchio. La dove cadono gocce d'acqua dolce, per esempio sulla piastra o sul peso, si crea una zona non salata che fa la muffa. Se la muffa rimane così confinata la si toglie mentre è piccola ma se dilaga, poi non da più fiducia. Per desalare il pesce lo si lascia in acqua corrente una o due ore, la desalatura va a gusto e stagione, d’estate è meglio consumarlo più salato e d’inverno più insipido. <br> La salinità della carne conservata del pesce varia a seconda delle ore che lo si lascia a bagno, nell'acqua corrente. Se lo si lascia nell'acqua corrente 4 ore o più, alla fine si hanno delle carni assolutamente insipide e se non le si consuma subito, vanno a male. Se lo si bagna appena e lo si asciuga subito, lasciandogli tutto il suo sale, dura parecchi giorni sott'olio in frigo. In campagna, ci tolgono il sale più grosso sbattendolo, senza lavarlo e mettono il pesce sott'olio così com'è, consumandolo tutto l'anno abbastanza salato. Lo si pulisce, apre e si toglie la lisca. Lo si lascia asciugare su un tagliere di legno o lo si asciuga in un panno o nella carta assorbente, tovagliolini di carta e simili. Lo si lascia nell'olio un paio d'ore, di solito nel frigo ma non è necessario mantenerlo freddo, nel suo contenitore di vetro. Si consuma servendolo dal suo contenitore di vetro in un piatto, su crostini di pane tostato, imburrato con burro o margarina. <br> Se lo si usa al volo sulla pizza, non c’è bisogno di asciugarlo e immergerlo nell’olio. <br> Ghiotto è preparare un battuto d’aglio e capperi e mettendo un paio di acciughe intere su una fetta di peperone, con dentro un velo d’olio, che si cuoce al forno. <br> Con le acciughe desalate si preparano pure vari tipi di pasta d’acciuga da spalmare su crostini di pane. La pasta d’acciuga più comune è pura e semplice, battitura delle acciughe in un mortaio. Altrimenti si possono aggiungere a questa pasta d’acciughe di base, il rosso sodo di uova, con capperi e mollica acetosa di pane, che si dice abbia proprietà afrodisiache. ==Esperimenti== Dopo diversi anni che si mette il pesce sotto sale con successo e si ha esperienza di tutte le fasi e dei trucchi, si può incominciare a pensare, se si può fare di più: #esperimento pesce esangue, (la prima volta, si consiglia di farlo su di una arbarella sola).<br> I primi due chili di pesce che si pulisce, invece di metterli subito nell'arbarella, si mettono sul lavandino da parte e si lascia scolare completamente il sangue che viene buttato. Intanto si mette sotto sale le altre 4 arbarelle.<br> Alla fine della mattinata, si mette sotto sale i pesci così dissanguati e trattati sempre allo stesso modo. Al momento del consumo si vedrà che le carni sono quasi bianche. Il sapore è più leggero e più fine. #esperimento sale fino, (sconsigliabile).<br> Usando il sale fino le acciughe vengono così salate ma così salate, che il salato non lo si toglie nemmeno in una giornata a bagno nell'acqua dolce corrente. #esperimento con le sarde, (da provare).<br> Invece che le acciughe mettere sotto sale le sarde. Costano niente, tipo 2 euro (2002), la cassetta da 10 chili.<br> Le sarde non sono saporite come le acciughe e producono comunque un olio rancido. Forse come pesce bisognerebbe imbroccare la salacca. Le salacche vengono dalla Sardegna e le vendono per sarde, però sono più magre e filate, si vede che sono diverse, sono sardine un po' strane e sono meglio da salare, infatti si trovano anche al supermercato. Le sarde si possono preparare da regalare, piacciano; a volte in commercio si trovano le sarde sotto sale, fatte passare per acciughe ma solo gli intenditori se ne accorgono. #esperimento cambio della salamoia.<br> Meglio non sostituire la salamoia del pesce con una salamoia d'acqua e sale, come qualcuno fa. Va tutto bene ma perde tutto il suo gusto di mare. #garum, dalla lavorazione avanzano circa 6 etti fra teste e interiora ogni chilo di pesce acquistato e ci si chiede se non siano utilizzabili. Così si scopre il garum, una antica salsa romana, fatta con interiora salate e fermentate al sole con aggiunta di pesce e piccoli pezzi di pesce (cfr. [[w:Garum|wikipedia italiana, voce garum]]). Farla in casa richiama nuguli di mosche e non si è mai sicuri se il liquamen sia commestibile oppure no, tanto che questa salsa è caduta in disuso. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Acciughe sotto sale]] Corso di spagnolo 2340 43003 2006-12-07T14:14:45Z Thorin III 938 /* Sommario */ {{WIP|Thorin III}} [[Immagine:Map-Hispanophone World.png|right|300px|Zone del mondo in cui si parla lo spagnolo]] Il '''castigliano''', più comunemente detto '''spagnolo''', è una lingua appartenente al gruppo delle [[w:Lingue romanze|Lingue romanze]] della famiglia delle [[w:Lingue indoeuropee|Lingue indoeuropee]]. È la seconda lingua (la quarta secondo un’altra classificazione) più parlata al mondo dopo il cinese (mandarino);è lingua ufficiale in Unione europea, Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, El Salvador, Ecuador, Spagna, Stati Uniti d'America, Guinea Equatoriale, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Nuovo Messico (USA), Panama, Paraguay, Perù, Porto Rico (USA), Repubblica Dominicana, Sahara Occidentale, Uruguay, Venezuela e Filippine (dal 1987) e quindi da un totale di 330-417 milioni di persone. == Introduzione al corso== Questo corso serve a quelle persone che desiderano imparare lo spagnolo (seconda lingua più parlata al mondo, vedi su); questo corso vi fornirà (quando terminato) una livello base di conoscenza della lingua. Ogni lezione di Grammatica ha o avrà degli esercizi che permettono di verificare il proprio livello di apprendimento dell'argomento in questione. Nell'indice della grammatica sono presenti alcune ''Schede di approfondimento'' che sono relative alla grammatica ma sono più che altro un elenco di vocaboli per ampliare la propria conoscenza. La stesura delle lezioni (grammatica) e dei relativi esercizi è ancora in corso. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' * [[/Alfabeto/]] {{stage short|50%|26 settembre 2006}} * [[/Frasi e parole semplici/]] {{stage short|50%|26 settembre 2006}} * [[/Grammatica/]] ** [[/Grammatica/Articoli/|Articoli]] {{stage short|100%|27 ottobre 2006}} ** [[/Grammatica/Generi e plurali del nome/|Generi e plurali del nome]] {{stage short|100%|27 ottobre 2006}} ** [[/Grammatica/Pronomi/|Pronomi]] {{stage short|75%|27 ottobre 2006}} ** [[/Grammatica/Pronomi e aggettivi possessivi/|Pronomi e aggettivi possessivi]] {{stage short|25%|7 dicembre 2006}} ** [[/Grammatica/Numeri cardinali/|Numeri cardinali]] {{stage short|75%|6 dicembre 2006}} ** [[/Grammatica/Verbo essere al presente/|Verbo Essere al presente]] {{stage short|100%|28 ottobre 2006}} ** [[/Grammatica/Altri verbi ausiliari al presente/|Altri verbi ausiliari al presente]] ** [[/Grammatica/Avverbi/|Avverbi]] {{stage short|75%|6 dicembre 2006}} ''Scheda di approfondimento'' ** [[/Grammatica/Preposizioni/|Preposizioni]] ''Scheda di approfondimento'' ** [[/Grammatica/Congiunzioni/|Congiunzioni]] ''Scheda di approfondimento'' ** [[/Grammatica/Le tre coniugazioni/|Le tre coniugazioni]] * [[/Esercizi/|Esercizi]] ** [[/Esercizi/Articoli/|Articoli]] {{stage short|25%|28 ottobre 2006}} ** [[/Esercizi/Generi e plurali del nome/|Generi e plurali del nome]] {{stage short|75%|7 dicembre 2006}} ** [[/Esercizi/Pronomi/|Pronomi]] {{stage short|50%|7 dicembre 2006}} ** [[/Esercizi/Pronomi e aggettivi possessivi/|Pronomi e aggettivi possessivi]] ** [[/Esercizi/Numeri cardinali/|Numeri cardinali]] {{stage short|75%|6 dicembre 2006}} ** [[/Esercizi/Verbo Essere al presente/|Verbo Essere al presente]] == Altri progetti == {{interprogetto|w=Lingua spagnola|w_etichetta=lo spagnolo}} {{interprogetto|wikt=Categoria:Parole in spagnolo|wikt_etichetta=il vocabolario in spagnolo}} {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Corso di spagnolo| ]] [[Categoria:Dewey 468]] [[de:Spanisch]] [[en:Spanish]] [[es:Español]] [[eo:Hispana]] [[fr:Cours d'espagnol : Couverture]] [[pl:Hiszpan'ski]] [[pt:Espanhol]] [[vi:Vamos a Empezar]] [[he:ספרדית]] Libro di cucina/Ricette/Pipette al limone 2343 19821 2006-05-16T11:12:09Z Pietrodn 211 == Ingredienti == Per '''4''' persone: *350 g di pipette *300 g di pomodorini ciliegini freschi *200 g di mozzarella *2-3 limoni *basilico fresco q.b. *sale e pepe *olio d'oliva q.b. == Preparazione == Mentre la pasta si cuoce in acqua salata si prepara il condimento: # Lavate e sminuzzate a dadini i pomodorini ciliegini # Fate la mozzarella a pezzetti simili ai dadini di pomodoro # Salate i pomodorini e pepateli # Unite i pomodorini e la mozzarella a dadini # Spremete il succo di 2 limoni nella mozzarella con i pomodori # Spezzate grossolanamente con i polpastrelli il basilico ed unitelo al resto degli ingredienti # Scolate le pipette, unitele al condimento e mescolate per bene, mantecando con dell'olio d'oliva extravergine il tutto. [[Categoria:Ricette|Pipette]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Pipette]] Aeromodellismo/Simulatori 2344 27172 2006-08-26T14:45:00Z 84.58.39.159 /* Tipi di simulatori */ {{Aeromodellismo}} =Introduzione= Si può fare dell'ottimo aeromodellismo utilizzando [[wikipedia:flight simulator|simulatori di volo]] oramai diffusi su tutti i PC e sistemi operativi. L'aeromodellismo simulato permette di ottenere una immediata risposta alla domanda ''il mio progetto volerà''? Attualmente solo alcuni simulatori di volo hanno la possibilità di gestire velivoli che operano a bassi [[Aeromodellismo/Numero di Reinolds|numeri di reinolds]] e quindi permettono di fare una analisi previsionale delle principali caratteristiche di volo degli aeromedelli da provare. ==Tipi di simulatori== # Simulatori di volo che operano su modelli aerodinamici predefiniti Sono simulatori molto performanti, ma purtroppo poco utili per l'utilizzazione aeromodellistica richiesta. Infatti l'aeromodello opera con bassi [[wikipedia:Reynold's number|numero di reinolds (in inglese)]] e quindi non è detto che il modello di simulazione adottato possa dare risultati attendibili. Il ben noto ''Flight Simulator'' della ''Microsoft'' appartiene a questa categoria, quindi è bene non utilizzarlo (a meno che non vi siano particolari add-on che superano questo problema, add-on di cui per ora non ho notizia). # Simulatori di volo che operano su modelli ad elementi finiti Sono simulatori meno performanti, si riconoscono subito perché non hanno il comando di accelerazione del tempo o se lo hanno questo è molto limitato. Appartiene a questa categoria di simulatori [[Aeromodellismo/Simulatori/X-Plane|''X-Plane'']] e [[Aeromodellismo/Simulatori/FMS|''FMS'']] [http://n.ethz.ch/student/mmoeller/fms/index_e.html] [[Categoria:Aeromodellismo|Simulatori]] Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando 2350 15874 2006-02-18T18:05:21Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Aeromodellismo}} =Informazioni tecniche= *[[Aeromodellismo/Radiocomando/Interfaccia PIC|Costruzione interfaccia di una trasmittente verso PC (PIC)]] *[[Aeromodellismo/Radiocomando/Multiplex|Multiplex]] =Soluzioni tecniche alternative= *[[Aeromodellismo/Radiocomando/Wifi|Tecnologia WiFi]] [[Categoria:Aeromodellismo|Apparecchi di radiocomando]] Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Interfaccia PIC 2351 15875 2006-02-18T18:06:18Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Aeromodellismo}} =Introduzione= I simulatori di volo per aeromodelli come [[Aeromodellismo/Simulatori/FMS|''FMS'']] hanno la caratteristica di poter prendere i segnali direttamente dalla porta seriale della trasmittente. Questa porta ha una definizione dei pin variabile da marca/modello, comunque qualche informazione si trova sulla Rete. I produttori di trasmettitori difficilmente inseriscono il cavetto di interfacciamento al PC quindi è necessario costruire un semplice dispositivo elettronico di interfacciamento che permetta di rendere compatibili i segnali. =Interfaccia seriale per trasmittenti di tipo analogico= Sul mercato hobbistico è possibile trovare molti produttori di dispositivi di interfacciamneto, quasi sempre su seriale, in quanto da Windows Xp in poi la porta parallela del PC non è gestita in modo nativo (al suo posto vi è la porta USB). Tali dispositivi hanno un prezzo che varia da 20 a 40 Eur si trovano facilmente dai rivenditori di materiale. Non è comunque difficile costruire uno di questi cavetti ed interfacciare il cavetto alla propria trasmittente, per chi si diletta di eltronica è anche una buona occasione per capire come vengono modulati i segnali dalla trasmittente. ==Modulazione del segnale== Analizzando con uno oscilloscopio i segnali che provengono dalla apposita uscita uscita della trasmittente (normalmente tale uscita è un connettore DIN a 5/7 poli, più raramente un Jack). In realtà questo segnale è quello che verrà poi successivamente modulato verso la parte trasmittente del radiocomando, in questo modo è anche possibile capire il metodo adottato dalla attuale tecnologia di trasmissione per inviare un segnale di posizione ad un qualsiasi servo. Il disegno qui di seguito schematizza il segnale in uscita: {| align="left" valign="top" border="0" |[[Immagine:PICInterface_TreniSegnali.png|thumb|400px|left|Schema dei segnali in uscita dal trasmettitore]] |Il segnale è composto da onde rettangolari di ampiezza (A) mediamente pari a 1,5 ms, questa può variare da 1 a 2 ms in funzione della posizione dello stick, infatti l'ampiezza di tale onda è quella che definisce la posizione che avrà il servo. Ogni treno di onde è seguito da un intervallo piuttosto lungo (normalmente 8 ms) in modo da permette al ricevitore di individuare l'inizio del treno di segnali. Ad ogni onda del treno vi è associato un canale, nell'esempio qui di fianco il treno è composto da 5 onde rettangolar (A1..A5), pari a 5 canali (CH1..CH5). |- |[[Immagine:PICInterfaceMultiplex_CH4_Minimo_Tutti_7_Canali.png|thumb|400px|left|Visualizzazione dei treni di onde con il canale 4 posto al minimo]] |Il trasmettitore ha 7 canali il canale 4 si riconosce in quanto al termine della terza divisione dell'oscilloscopio, si vede anche che la larghezza di tale onda è minima (circa 1 ms, in quanto ogni divisione è 2 ms). Danotare poi che al termine del treno di onde inizia la zona di silenzio (8 ms circa) che, come prima spiegato, serve a marcare il termine del treno e quindi l'inizio di un nuovo treno di onde. |- |[[Immagine:PICInterfaceMultiplex_CH4_Minimo_MisuraMinimo.png|thumb|400px|left|Misura della ampiezza dell'onda relativa al canale 4 minimo]] |Le due barre tratteggiate misurano l'ampiezza della 4 onda lagata al canale 4, è evidente che tale onda misura (circa) 1,19 ms. |- |[[Immagine:PICInterfaceMultiplex_CH4_Massimo_MisuraMassimo.png|thumb|400px|left|Visualizzazione dei treni di onde con il canale 4 posto al massimo]] |Le due barre tratteggiate misurano l'ampiezza della 4 onda lagata al canale 4, tale onda misura (circa) 1,94 ms. |- |[[Immagine:PICInterfaceMultiplex_CH4_Massimo_ConfrontoMinimo.png|thumb|400px|left|Confronto dei treni di onde con il canale 4 posto al massimo rispetto il minimo della precedente immagine (1.19 ms)]] |Le due barre tratteggiate hanno misurato l'ampiezza della 4 onda lagata al canale 4 qando era posto al minimo (1.19 ms), è evidente nel confronto, l'allargamento solo dell'onda del canale 4 (1.94 ms). |} ==Costruzione dell'interfaccia seriale== Un semplice schema d'interfaccia seriale è quello posto qui di seguito: {| align="left" valign="top" border="0" |[[Immagine:PIC_01_seriell_schema.png|thumb|400px|left|Schema di interfaccia per seriale con connettore 9 pin]] |L'interfaccia non opera sui caratteritici pin 2/3 della seriale, ma bensi sui pin di controllo 4 (''Data Terminal Ready'') e 7 (''Request To Send''). I pin 5 (''Massa'') e 9 (''Ring Indicator'') sono per l'alimentazione del dispositivo. Di fatto il programma sfrutta alcune particolarità dell'interfaccia seriale del PC al fine di determinare le caratteristiche dell'onda. |- |[[Immagine:PIC_01_seriell_montaggio.png|thumb|400px|left|Disposizione dei componenti su di una basetta preforata da prototipizzazione (passo 1/10")]] | |} ==Costruzione dell'interfaccia parallela== Anche la parallela di un PC può essere utilizzata allo scopo di decodificare il segnale proveniente da un ainterfaccia PIC di una trasmittente. Il circuito è più semplice, ma vi è un problema se sul PC è installato Windows XP (nessun problema per Windows 2000/98/95) in quanto questi gestisce la parallela in un modo non compatibile con i programmi di analisi del segnale. {| align="left" valign="top" border="0" |[[Immagine:Aeromodellismo_Radiocomando_PIC_01_Parallelo_schema.png|thumb|400px|left|Schema di interfaccia per parallela con connettore 25 pin]] |L'interfaccia non opera sulle caratteristici pin 2..9 della parallela, ma bensi sul pin di controllo 10 (''Conferma ricezione''), il pin 16 (''Inizializza la stampante'') e il pin 18 (massa) sono per l'alimentazione del dispositivo. Di fatto il programma sfrutta alcune particolarità dell'interfaccia parallela del PC al fine di determinare le caratteristiche dell'onda. |} =Link utili= * http://www.svensktmodellflyg.se/fms_index.asp?page=manual#Pic Sito legato al simulatore di volo [[Aeromodellismo/Simulatori/FMS|''FMS'']] che affronta la problematica di gestione dell'interfacciamento con tra il simulatore e le trasmittenti tramite l'interfaccia PIC. È necessario avere conoscenze di elettronica. * http://users.belgacom.net/TX2TX/tx2tx/english/tx2txgb1.htm Spiega in modo assai chiaro la tecnca di mudulazione del segnale ([[Aeromodellismo/Radiocomando/PPM|PPM]]) [[Categoria:Aeromodellismo|Interfaccia PIC]] Immagine:PICInterfaceMultiplex CH4 Massimo ConfrontoMinimo.png 2352 5150 2005-08-27T17:29:00Z Abassign 158 Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Abassign|Adriano Bassignana]] {{GFDL}} Immagine:PICInterfaceMultiplex CH4 Massimo MisuraMassimo.png 2353 5149 2005-08-27T17:28:20Z Abassign 158 Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Abassign|Adriano Bassignana]] {{GFDL}} Immagine:PICInterfaceMultiplex CH4 Massimo Tutti 7 Canali.png 2354 5148 2005-08-27T17:27:47Z Abassign 158 Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Abassign|Adriano Bassignana]] {{GFDL}} Immagine:PICInterfaceMultiplex CH4 Minimo MisuraMinimo.png 2355 5147 2005-08-27T17:27:09Z Abassign 158 Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Abassign|Adriano Bassignana]] {{GFDL}} Immagine:PICInterfaceMultiplex CH4 Minimo Tutti 7 Canali.png 2356 5146 2005-08-27T17:26:24Z Abassign 158 Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Abassign|Adriano Bassignana]] {{GFDL}} Utente:Urby2004 2358 5173 2005-08-28T10:43:45Z Urby2004 159 <div style="clear:both;margin:0 3px .8em 3px"> <p style="font-variant: small-caps; text-align: center; margin-top: 0; margin-bottom:.2em; font-size: 105%;"> [[Immagine:Commons-logo.png|20px]] [[:Commons:User:Urby2004|'''C'''ommons]] | [[Immagine:Wikimedia-logo.png|20px]] [[:meta:User:Urby2004|'''M'''eta]] | [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:Utente:Urby2004|'''W'''ikipedia]] | [[Immagine:Wikisource-logo.jpg|20px]] [[s:Utente:Urby2004|'''S'''ource]] | [[Immagine:Wikiquote-logo.png|20px]] [[q:Utente:Urby2004|'''Q'''uote]] | [[Immagine:Wikinews-logo.png|20px]] [[n:Utente:Urby2004|'''N'''ews]] | [[Image:Wiktionary-logo-en.png|20px]] [[wikt:Utente:Urby2004|'''W'''iktionary]] | [[Immagine:Wikispecies-logo.png|20px]] [[wikispecies:User:Urby2004|'''S'''pecies]] | [[Immagine:Wikibooks without text-35px.png|20px]] '''B'''ooks</p> </div> Immagine:PICInterface TreniSegnali.png 2359 5145 2005-08-27T17:25:49Z Abassign 158 Forma dei segnali che il trasmettitore di un radiocomando invia alla ricevente Forma dei segnali che il trasmettitore di un radiocomando invia alla ricevente Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Abassign|Adriano Bassignana]] {{GFDL}} Immagine:PIC 01 seriell montaggio.png 2362 5144 2005-08-27T17:23:32Z Abassign 158 Schema di montaggio del convertitore seriale Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Abassign|Adriano Bassignana]] {{GFDL}} Immagine:PIC 01 seriell schema.png 2363 5143 2005-08-27T17:22:54Z Abassign 158 Interfaccia PIC, schema elettronico segnale da trasmettitore a seriale 9 pin Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Abassign|Adriano Bassignana]] {{GFDL}} Aeromodellismo/Radiocomando 2364 5138 2005-08-27T15:30:44Z Abassign 158 Aeromodellismo/Radiocomando spostata a Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando #redirect [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando]] Immagine:Aeromodellismo Radiocomando PIC 01 Parallelo schema.png 2365 5166 2005-08-27T22:10:04Z Abassign 158 Interfaccia PIC, schema elettronico da trasmettitore a parallela 25 pin Autore: Foto scattata da [[w:it:Utente:Abassign|Adriano Bassignana]] {{GFDL}} Utente:Fracqua 2366 7706 2005-11-11T11:16:47Z Fracqua 59 Utente:Helios89 2367 5174 2005-08-28T11:34:30Z Helios89 99 #redirect [[w:it:Utente:Helios89]] Corso di russo 2369 35551 2006-10-03T19:44:45Z Diablo 348 {{Corso di russo}} Наш урок русского языка! ==Добро пожаловать!== (''Dabrò pazhàlavat'!: Benvenuti!'') * [[Corso di russo/Lezione 1|Lezione 1]] - l'alfabeto * [[Corso di russo/Lezione 2|Lezione 2]] - Presentarsi * [[Corso di russo/Lezione 3|Lezione 3]] - grammatica di base * [[Corso di russo/Parole ed espressioni utili|Alcune parole ed espressioni utili]]. * In [[Corso di russo/Prestiti|Prestiti]] sono elencate le parole russe prese da altre lingue. Anche alcune parole russe sono riprese da altre lingue. * Vedi in [[Corso di russo/Alfabeto|alfabeto]] per una veduta d'insieme dell'alfabeto e la pronuncia delle lettere.<br/>Contiente anche informazioni riguardo la scrittua cirillica. * [[Corso di russo/Nomi geografici|Nomi geografici]]. ===Grammatica=== * [[Corso di russo/Numeri|Numeri]] * [[Corso di russo/Declinazioni|Declinazioni]] * [[Corso di russo/Aggettivi|Aggettivi]] * [[Corso di russo/Coniugazioni|Coniugazioni]] * [[Corso di russo/Preposizioni|Preposizioni]] * [[Corso di russo/Verbi|Aspetti Verbali]] * Pronomi ** [[Corso di russo/Pronomi Interrogativi|Pronomi Interrogativi]] ** [[Corso di russo/Pronomi Personali|Pronomi Personali]] ** [[Corso di russo/Pronomi Possessivi|Pronomi Possessivi]] * [[Corso di russo/Altro materiale|Altro materiale]] è una collezione di materiale che può essere usato in altri momenti. == Altri progetti == {{interprogetto|w=Lingua russa|w_etichetta=lingua russa|w_preposizione=riguardante la}} == Risorse esterne utili == * [http://albis.vetsin.com/ ALBIS] esercizi per imparare il vocabolario di base del russo. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Corso di russo]] Corso di russo/Lezione 1 2370 43896 2006-12-14T00:00:38Z 80.87.18.142 /* L'alfabeto */ {{Corso di russo}} = Lezione = == L'alfabeto == "Алфавит" o "азбука" in russo (alfavìt, azbùka). Per imparare il russo è necessario imparare a leggere e scrivere l'alfabeto cirillico. Questo alfabeto è usato, con piccole differenze, anche da alcuni altri Paesi. Alcune lettere sono simili a quelle degli alfabeti greco e latino. All'inizio l'alfabeto può sembrare difficile da imparare, ma dopo una pratica sufficiente si scopre che leggere il russo è facile come leggere l'italiano, e anche più facile dell'inglese. Alcune lettere corrispondono e hanno una pronuncia uguale o simile a quelle dell'alfabeto latino: * А * К * М * О * Т Altre lettere corrispondono, ma hanno pronuncie differenti: * В - di solito letto come "v", ma spesso anche come "f". * Е - letto come "ie" in "ieri" * Ё - letto come "io" in "viola" ma con la "o" chiusa. * Р - r * У - u * С - s come in "suolo" * Н - n * Х - suono aspirato, come "h" nella parola inglese "hot" Altri caratteri sono totalmente differenti: * Л - l pronunciata con la lingua che tocca il palato * Ц - ts, letto come "zz" in "pizza" * Ч - letto come "ci" in "ciao" * Я - letto come "ia" in "iato", o lo "ja" tedesco. * Ы - suono gutturale descrivibile come un misto tra "i" ed "e", completamente estraneo alla fonetica italiana * И - i * Й - i consonante, letto come la "i" di "aia" o "mugnaio" * П - p * Ш - sh letto come "sc" in "sciabola" * Щ - sch, letto come "sc" in "scimmia" (praticamente indistinguibile da Ш) * Э - e aperta simile alla terza persona del verbo essere "è". * Д - d * Ф - f * Г - g come la "g" in "gatto". Talvolta viene pronunciata come "v", ad esempio nella parola "eгo". * Ю - letto come "iu" in "piuma" o "jurij" * З - letto come "s" in "rosa" * Ж - zh, simile a "Je" in francese * Б - b * Ъ - segno duro (si usa prevalentemente tra due consonanti la cui pronuncia non deve influire una sull'altra) * Ь - segno morbido (palatalizza la consonante precedente) Ci sono 10 vocali nell'alfabeto cirillico, di cui cinque corrispondono alle nostre: * А/а corrisponde alla nostra A/a, * Э/э corrisponde alla nostra E/e, * И/и corrisponde alla nostra I/i, * О/о simile alla nostra O/o, ma più chiusa e lunga. Se non è la vocale accentata nella parola si pronuncia quasi come la "a". Ad es. "Toлcтoй" si pronuncia quasi come "Talstòj". * У/у corrisponde alla nostra U/u. Le altre cinque vocali sono le forme addolcite delle nostre vocali e vengono pronunciate con l'aggiunta iniziale del suono che noi usiamo per la "i" tra due vocali (es. in "aia"): * Я/я corrisponde al nostro dittongo "ia", * Е/е corrisponde al nostro dittongo "ie", con la e molto chiusa * ы indica un suono che in italiano non esiste, una "i" gutturale pronunciata molto indietro e passando da due posizioni differenti della gola. Richiede un po' di esercizio ma non è difficile. * Ё/ё corrisponde al nostro dittongo "io", come in "iodio" ma con la o chiusa. * Ю/ю corrisponde al nostro dittongo "iu". Tutte le altre lettere sono consonanti, tranne le "ъ" e "ь". Queste non sono nè vocali nè consonanti, bensì dei segni che servono a "raffinare" la pronuncia della lettera precedente (che è ''sempre'' una consonante). Vedremo di più riguardo queste lettere nelle prossime lezioni. Ecco l'alfabeto russo, dove possiamo notare che l'ordine delle lettere è leggermente diverso dal nostro. È opportuno imparare la sequenza per le ricerche sul vocabolario: Аа Бб Вв Гг Дд Ее Ёё Жж Зз Ии Йй Кк Лл Мм Нн Оо Пп Рр Сс Тт Уу Фф Хх Цц Чч Шш Щщ ъ ы ь Ээ Юю Яя Per convenzione ъ, ы, ь compaiono solo minuscole perché non si presentano mai ad inizio di parola. Ma ovviamente ciò non vale per parole scritte in stampatello maiuscolo.Ёё invece non è propriamente riconosciuta come una lettera diversa da Ее, ma solo come una particolare pronuncia di quest' ultima; solitamente non gode di un suo posto nei vocabolari e normalmente nei testi russi Ёё non si presenta mai, mentre si incontra regolarmente nei testi per stranieri. == La traslitterazione == Nelle lezioni seguenti il testo russo verrà proposto anche ''in scrittura latina'', cioè traslitterato. Questo significa che ogni segno cirillico verrà riproposto con un segno dell'alfabeto latino. Per la traslitterazione ci si è attenuti alle regole internazionali che prevedono i seguenti segni: А=a . . Б=B . . В=V . . Г=G . . Д=D . . Е=JE . . Ё=JO . . Ж=Ž . . З=Z . . И=I . . Й=J . . К=K . . Л=L . . М=M . . Н=N . . О=O . . П=P . . Р=R . . С=S . . Т=T . . У=U . . ф=F . . Х=H . . Ц=C . . Ч=Č . . Ш=Š . . Щ=ŠČ . . ы=I . . ь=' . . Э=E . . Ю=JU . . Я=JA Per facilitare lo studente italiano, ripetiamo questa tabella aggiungendo la pronuncia (ove necessario): А=a . . Б=B . . В=V . . Г=G(di gara) . . Д=D . . Е=JE(di ieri) . . Ё=JO(di iodio) . . Ж=Ž(J francese) . . З=Z(S di rosa) . . И=I . . Й=J(I di aia) . . К=K . . Л=L . . М=M . . Н=N . . О=O . . П=P . . Р=R . . С=S(di sole) . . Т=T . . У=U . . ф=F . . Х=H(Hit inglese) . . Ц=C(ZZ di pizza) . . Ч=Č(CI di micio) . . Ш=Š(SC di sci) . . Щ=ŠČ(Š+Č) . . ы=I . . ь='(addolcisce cons. prec.) . . Э=E . . Ю=JU(di iuta) . . Я=JA(di iato). Sarà utile tenere questa tabella sotto mano almeno nelle prime lezioni, per cui ne consigliamo una versione "sempre in primo piano". == L'accento == Come in molte lingue, anche in quella russa l'accento tonico può cadere in varie parti della parola, ma non viene mai scritto. È anzi un segno che i Russi non conoscono. Viene usato solo ad uso degli stranieri. In molti libri di grammatica russa infatti, le parole con più di una sillaba avranno la vocale ''forzata'' segnata con un accento (p.e. ви́за—visa). Si noti che questi accenti '''non''' sono parte del linguaggio, ma vengono usati solo per chi intraprende lo studio di questa lingua. Un piccolo aiuto per accentare correttamente le parole ci viene dallo "Ё/ё" che è sempre accentato, quindi l'accento può essere omesso anche nelle primissime lezioni. = Esercizi = == Alcune parole molto simili in russo e italiano == Prova a pronunciare le seguenti parole usando le indicazioni fonetiche in alto. IMPORTANTE: in russo tutte le "o" non accentate si leggono "a"! (tranne rarissime eccezioni) * актёр - attore * банк - banca * ветерина́р - veterinario * гара́ж - garage * диале́кт - dialetto * Евро́па - Europa * зигза́г - zigzag * инжене́р - ingegnere * компью́тер - computer * ла́мпа - lampada * микроско́п - microscopio * негати́в - negativo * оптими́ст - ottimista * парк - parco * рестора́н - ristorante * студе́нт - studente * телеви́зор - televisione * университе́т - università * факт - fatto * хор - coro * центр - centro * чемпио́н - campione * шанс - chance == Nomi propri di celebrità == Ecco una lista di alcuni nomi russi famosi in Occidente. Prova a pronunciare ogni nome prima di seguire il link. Fai attenzione agli accenti! E di conseguenza alle "o" che si leggeranno "a"! <!-- vengono omessi i patronimici, che per gli occidentali potrebbero creare confusione --> * [[w:Aleksandr Pushkin|Алекса́ндр Пу́шкин]] * [[w:Mikhail Lermontov|Михаи́л Ле́рмонтов]] * [[w:Fyodor Dostoyevsky|Фё́дор Достое́вский]] * [[w:Nikolay Gogol|Никола́й Го́голь]] * [[w:Leo Tolstoy|Лев Толсто́й]] * [[w:Anton Chekhov|Анто́н Че́хов]] * [[w:Konstantin Tsiolkovsky|Константи́н Циолко́вский]] * [[w:Mikhail Lomonosov|Михаи́л Ломоно́сов]] * [[w:Yury Gagarin|Ю́рий Гага́рин]] * [[w:Dmitry Mendeleyev|Дми́трий Менделе́ев]] * [[w:Alexander Popov|Алекса́ндр Попо́в]] * [[w:Anna Kournikova|А́нна Ку́рникова]] * [[w:Mikhail Gorbachev|Михаи́л Горбачё́в]] * [[w:Boris Yeltsin|Бори́с Е́льцин]] * [[w:Vladimir Lenin|Влади́мир Ле́нин]] * [[w:Vladimir Putin|Влади́мир Пу́тин]] * [[w:Pyotr Ilyich Tchaikovsky|Пётр Чайко́вский]] * [[w:Maria Sharapova|Мари́я (Ма́ша) Шара́пова]] * [[w:Anastasia Myskina|Анастаси́я (На́стя) Мы́скина]] * [[w:Vera Zvonareva|Ве́ра Звонарё́ва]] * [[w:Svetlana Kuznetsova|Светла́на (Све́та) Кузнецо́ва]] * [[w:Elena Dementieva|Еле́на (Ле́на) Деме́нтьева]] * [[w:Marat Safin|Мара́т Са́фин]] * [[w:Mikhail Youzhny|Михаи́л Ю́жный]] * [[w:Nadezhda Petrova|Наде́жда (На́дя) Петро́ва]] ---- == Nomi di luoghi famosi == Potresti trovare i seguenti nomi in un "а́тлас" (atlante) in lingua russa: <!-- transliterations from Атлас Офицера, воено-топографическое управление, Москва, 1947 --> <!--Changed 'Лос-Анжелос' to 'Лос-Анджелес', the former is obsolete now - Атлас Офицера, Военно-топографическое управление Генерального Штаба, Москва, 1974 agrees with me --> * [[w:Russia|Росси́я]] * [[w:Mosca|Москва́]] * [[w:San Pietroburgo|Санкт-Петербу́рг]] * [[w:Novosibirsk|Новосиби́рск]] * [[w:Washington|Вашингто́н]] * [[w:New York|Нью-Йо́рк]] * [[w:Boston, Massachusetts|Бо́стон]] * [[w:Londra|Ло́ндон]] * [[w:Los Angeles|Лос-А́нджелес]] * [[w:Parigi|Пари́ж]] * [[w:San Francisco|Сан-Франци́ско]] * [[w:Sydney|Сидней]] Allenati leggendo e pronunciando i nomi presenti in questa lezione, sin quando non sentirai di aver preso padronanza con l'alfabeto cirillico. [[Categoria:Corso di russo|Lezione 1]] Corso di russo/Lezione 2 2371 12036 2006-01-04T08:13:21Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di russo}} =Lezione= ;Здра́вствуйте, я ра́д(а) вас ви́деть! :''Zdravstvujte, ja rad(a) vas videt' ''! :Ciao, sono felice di vederti! Nota: ра́да(rada) si usa quando parla una donna, mentre рад(rad) lo direbbe un uomo. ;До́брый день, и я то́же. :''Dobrij djenj, i ja tože''. :Buon giorno, lo sono anch'io. ;Меня́ зову́т Ива́н, а вас? :''Menja zavut Ivan, a vas?'' :Mi chiamo (let. mi chiamano) Giovanni, e tu? (let. come ti chiamano)? ;А меня́ &ndash; Ма́рья Степа́новна, мо́жно про́сто Ма́ша. :''A menja &ndash; Marja Stjepanovna, možno prosta Maša''. :Ed io mi chiamo (let. mi chiamano) Mària Stiepanovna, ma puoi chiamarmi Mascia. ;Я Италья́нeц! :''Ja italjanec''! :Sono un italiano! ;Спаси́бо, до встре́чи! :''Spasiba, do vstreči''! :Grazie, ci vediamo! ;Пожа́луста! :''Pažalujsta''! :Prego! ;Досвида́ния. :''Dasvidanja''. :Arrivederci. '''NOTA:''' Quando la "o" non è accentata, viene letta "a". =Esercizi= [[Categoria:Corso di russo|Lezione 2]] Corso di russo/Lezione 3 2372 47865 2007-01-07T17:49:47Z 85.20.237.234 {{Corso di russo}} :Я студе́нт. Questa frase significa "Io sono uno studente", in Russo. * "Я" significa "Io". * "студе́нт", come ricordi dalla [[Corso di russo/Lezione 1|Lezione 1]], significa "studente". * In russo non distingue "''uno'' studente" da "''lo'' studente"; questo vuol dire che '''non''' ci sono ''articoli'' ("il", "lo", "la", "i", "gli", "le"). Quindi la frase precedente può essere tradotta sia con "Io sono uno studente" che "Io sono lo studente". * In russo non si usa il verbo "essere" al tempo presente. Invece, un trattino separa il soggetto della frase dal predicato (ma il trattino non si mette tra un pronome e un verbo). Esempi *Ты ''не'' студе́нт. ("Tu ''non'' sei uno studente.") *Этот мальчик — студе́нт. ("Questo ragazzo è uno studente.") Il russo ha otto pronomi personali in totale: <!-- not counting the other cases, but trying not to scare the reader --> <table border="1"> <tr> <td>я (Io)</td> <td>мы (Noi)</td> </tr> <tr> <td>ты (Tu)</td> <td>вы (Voi)</td> </tr> <tr> <td>он (Egli), она́ (Ella), оно́ (Esso)</td> <td>они́ (Essi)</td> </tr> </table> ==Generi== Si può credere correttamente che il modo giusto per dire "''Egli'' è uno studente" in Russo è "Он студент." Comunque, le cose cambiano un po' quando parliamo di "она". Come in molte lingue indoeuropee - come l'italiano - il ''genere'' è un importante parte della grammatica russa. Ogni nome, così come i pronomi personali della terza persona, ha un genere particolare: maschile, feminile, o neutro. <!-- ... студентка ... --> ==Generi e termine delle parole== <!-- ... --> '''Aggettivi:''' Femminile: ая Maschile: ий oppure ой Neutro: ее oppure ое '''Termine delle parole''' Femminile: Le parole femminili finiscono per vocale, ma non in "O". Le parole finiscono più comunemente per "а" o "я". Maschile: Le parole maschili finiscono per consonante. Neutro: Le parole neutre finiscono in "o". ==I verbi== Di solito i verbi in russo sono regolari. Si possono dividere in due gruppi. Quelli che finiscono in -ать e quelli che finiscono in -ить Tuttavia esistono verbi che finiscono per -овать, -ть, -ти, -чь, -дь, ыть e altri ancora. Vedremo che in russo la radice non cambia mai, mentre cambia la fine della parola, per indicare il tempo e il punto di vista. '''Tempo Presente''' Questo è il tempo più semplice. Vediamo la coniugazione del verbo: Играть. Significa "Giocare" Играть radice: Игр <table border="1"> <tr> <td>я (Играю)</td> <td>мы (Играем)</td> </tr> <tr> <td>ты (Играешь)</td> <td>вы (Играете)</td> </tr> <tr> <td>он, она,оно (Играет)</td> <td>они́ (Играют)</td> </tr> </table> Se controlli, noterai che la radice rimane la stessa, e per la formazione della parola basta aggiungere la desinenza appropriata alla radice. Il nostro secondo verbo è un verbo in -ить, che significa "Parlare" Говорить <table border="1"> <tr> <td>я (Говорю)</td> <td>мы (Говорим)</td> </tr> <tr> <td>ты (Говоришь)</td> <td>вы (Говорите)</td> </tr> <tr> <td>он, она,оно (Говорит)</td> <td>они́ (Говорят)</td> </tr> </table> Come vedi, i sistemi verbali sono quasi uguali, eccezion fatta per la terza persona plurale in они). Lo stesso vale per il passato. '''Passato''' Il passato fa uso di un sistema simile: <table border="1"> <tr> <td>Maschile Singolare = Играл</td> <td>Maschile Singolare = Говорил</td> </tr> <tr> <td>Femminile Singolare = Играла</td> <TD>Femminile Singolare = Говорила</td> </tr> <tr> <td>Neutro Singolare = Играло</td> <td>Neutro Singolare = Говорилo</td> </tr> <tr> <td>Plurale = Играли</td> <td>Plurale = Говорили</td> </tr> </table> '''Futuro''' Il futuro in russo è molto più complesso. '''Futuro imperfetto''' Il più semplice futuro può essere ottenuto attraverso l'uso del verbo "будь." Premettendo la corretta voce del verbo "будь" all'infinito del verbo, si può creare un verbo al tempo futuro imperfetto. будь si può rozzamente paragonare a "will" in inglese <table border="1"> <tr> <td>я буду</td> <td>мы будем</td> </tr> <tr> <td>ты будешь</td> <td>вы будете</td> </tr> <tr> <td>он/она́/оно́ будет</td> <td>они́ будут</td> </tr> </table> Я буду играть Ты будешь говорить Riesci a tradurre questa frase? Questo tipo di coniugazione si riferisce ad azioni abituali. [[Categoria:Corso di russo|Lezione 3]] Aeromodellismo/Link utili 2374 16752 2006-03-03T10:33:02Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-([^'])u'([^']) +\1ù\2) {{Aeromodellismo}} * http://www.airfieldmodels.com/index.htm Un interessantissimo sito fatto alla stregua di un libro, tutto concentrato sui metodi tecnici per la costruzione di un aeromodello. * http://homepages.ihug.co.nz/~atong/ Una directory veramente ricca di link *http://www.rcfly.8m.com/ Aermodelli di cartone =Micromodelli= * http://www.rc-soar.com/links/links.htm Microelicottero radiocomandato da 7 gr. =Motori a reazione= * http://www.windspire.com/jetpower/ Motori a reazione autocostruiti sia per modelli che per aerei veri. =Aerodinamica= * http://www.profili2.com/ita/default.htm Programma per l'analisi dei profili e molto altro. * http://www.nasg.com/index-e.html Grossa raccolta di profili con polari e coordinate, il sito è concentrato sul volo umano (quindi a numeri di Reynolds vicini a quelli aeromodellistici), perciò molto interessante e completo. * http://www.mh-aerotools.de/airfoils/nf_1.htm Ali volanti, concetti progettuali =Metodi di costruzione= * http://webpages.charter.net/rcfu/ConstGuide/FoamWing.html Costruzione di una ala in polistirolo con archetto a filo caldo * http://xoomer.virgilio.it/ocapofer/macchinapoli-ita.htm Dispositivo per il taglio a filo caldo =Piani di costruzione gratuiti= Una piccola nota, è straordinario come i modellisti vogliano far pagare i propri progetti, belli o medicri che siano, comunque non è per tutti così, questa è una piccola raccolta di siti che riportono progetti prevalentemente in [[Autocad formato DXF o DWG]]. * http://members.fortunecity.co.uk/slmohr/rcplan3.htm =Voli spettacolari= *http://members.shaw.ca/sonde/index.htm Porta un aliante a 20.000 mt. con un pallone e lo lascia poi scendere. =Forum di discussione= * http://www.rcuniverse.com/forum/default.asp?fh=1&forumid=226 =Raccolta di link= * http://www.rc-soar.com/links/links.htm * http://www.rcsail.com/otherlinks.htm =Siti amatoriali, ma con connotazione commerciale= * http://www.bellimelgroup.com/products.htm Progetti di ali volanti Horten e Northrop ** http://www.bellimelgroup.com/Ho229.htm Trittico e foto di costruzione della ala volante Ho229 * http://www.helitrento.com Helitrento, fusoliere e acessori per i modellisti più esigenti =Riviste= * http://www.rcsoaringdigest.com/ È una rivista del settore completamente free, si posono scaricare i PDF direttamente dal sito =Portali= * http://www.baronerosso.net/ Nato come piccolo sito personale, è oggi uno dei più grossi portali a tema modellistico, con decine di articoli e progetti liberamente consultabili senza obbligo di registrazione, a completare il tutto una grossa ed attivissima community con migliaia di messaggi e supporto per i principianti che si avvicinano a questo fantastico mondo. [[Categoria:Aeromodellismo|Link utili]] Wikibooks:Ripiano Religione 2375 23689 2006-07-14T01:49:37Z 84.189.245.71 iwlink +de '''<big>[[Ripiano Religione|Religione]]</big>''' **[[Libro di Mormon]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Conoscere la Bibbia]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Sciamanesimo]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Assiro Babilonese]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Ebraica]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Egizia]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Fenicia]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Islamica]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Greca]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Romana]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Celtica]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Cristiana]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Induista]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Scintoista]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Religione Buddista]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> **[[Storia dei Testimoni di Geova]]<!--{{stage short|00%|10 ottobre 2005}}--> *'''[[Ripiano Religione/Ripiano Religione|M<small>istici</small>]]''' <div style="float: left;"><small>([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Religione&action=edit modifica il template])</small></div><div style="float: right;">[[Ripiano Religione|'''Tutti i libri...''']]</div> <noinclude> [[de:Regal:Religion]] </noinclude> Discussioni utente:Devon 2376 5222 2005-08-31T14:17:01Z Tux3 18 Grazie devon del tuo suggerimento.Se sei un appassionato di linux e dell'open source vieni a darci qualche dritta.Ricordati che wikiLUG è soprattutto un progetto comune agli altri.Ciao Corso di russo/Parole ed espressioni utili 2378 20192 2006-05-25T18:53:41Z The Doc 254 {{Corso di russo}} ;До́брое у́тро (''Dobroye utro'') :buongiorno (let. buon mattino) ;До́брый день (''Dobriy den'') :buongiorno ;До́брый ве́чер (''Dobriy vecher'') :buonasera ;Здра́вствуйте (''Zdravstvuyte'') :è un saluto valido a qualunque ora, ma è consigliabile non ripeterlo due volte nello stesso giorno alla stessa persona. ;Споко́йной но́чи (''Spokoynoy nochi'') :Buonanotte ;Приве́т (''Privyet'') :Ciao ;До свида́ния (''Do svidanya'') :Arrivederci ;Пожа́луйста (''Pozhalusta'') :Per piacere ''oppure'' prego ;Спаси́бо (''Spasibo'') :grazie ;Прошу́ проще́ния (''Proshu prosheniya'') :Mi scusi ;Извини́те (''Izvinitye'') :Mi scusi (informale) ;Да (''Da'') :Si ;Нет (''Nyet'') :no / non ;Как дела́? (''Kak dyela?'') :Come stai? ;Хорошо́. (''Kharasho'') :Bene. ;Как вас зову́т? (''Kak vac zovut?'') :Come ti chiami? (let. "come ti chiamano?") ;Когда́ вы роди́лись? (''Kogda vy rodi lis?'') :Quando sei nato? ;Где вы роди́лись? (''Gdye vy rodi lis?'') :Dove sei nato? ;Где вы живёте? (''Gdye vy shivyotye?'') :Dove vivi? ;Кто вы? (''Kto vy?'') :Chi sei? ;Где вы у́читесь? (''Gdye vy u chityes?'') :Dove studi? ==Collegamenti esterni== * [http://albis.vetsin.com/ ALBIS] Sito per imparare il vocabolario di base del russo. [[Categoria:Corso di russo|Parole ed espressioni utili]] Discussioni utente:Mork 2379 5229 2005-09-01T20:36:35Z Daniele 83 {{benvenuto|nome=Helios|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Chimica analitica 2380 22819 2006-06-25T20:22:03Z The Doc 254 {{da aiutare|motivo=minimo|data=maggio 2006}} L'analisi chimica comprende diversi argomenti: *[[Chimica analitica/Chimica analitica strumentale|Chimica analitica strumentale]] *[[Chimica analitica/Chimica analitica qualitativa|Chimica analitica qualitativa]] *[[Chimica analitica/Chimica analitica quantitativa|Chimica analitica quantitativa]] Chimica generale 2382 46901 2007-01-03T20:26:05Z Diablo 348 ==Finalità== <p align="justify">Lo scopo di questo wikibook è quello di fornire un libro ''open source'' di chimica generale di livello universitario da cui però sia facile estrapolare i contenuti basilari utili per una preparazione di livello inferiore. Dunque in esso saranno trattati gli argomenti basilari espansi ed approfonditi e concetti avanzati. Argomenti più specialisici possono essere trovati in altri libri nel [[Wikibooks:Ripiano Scienza#Ripiano Chimica|Ripiano chimica]].</p> Per gli esercizi è disponibile il libro [[Esercizi di chimica con soluzioni]] {{stage short|25%|23 luglio 2006}} ==Sommario== :'''[[Chimica generale/Copertina|Copertina]]''' ===Unità=== #[[Chimica_generale/Generalità|Fondamenti]] {{stage short|100%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/L'atomo|L'atomo]] {{stage short|100%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Il sistema periodico degli elementi|Il sistema periodico]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Il legame chimico|Il legame chimico]] {{stage short|75%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Stati di aggregazione|Stati di aggregazione]] {{stage short|25%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Soluzioni|Soluzioni]] {{stage short|50%|15 ottobre 2006}} #:[[Chimica generale/Solubilità|Solubilità]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} &middot; [[Chimica generale/Concentrazione|Concentrazione]] {{stage short|50%|15 ottobre 2006}} &middot; [[Chimica generale/Legge di Raoult|Legge di Raoult]] &middot; [[Chimica generale/Distillazione|Distillazione]] &middot; [[Chimica generale/Proprietà colligative|Proprietà colligative]] {{stage short|75%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Elettroliti|Elettroliti]] {{stage short|25%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Acidi e basi|Acidi e basi]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Termodinamica|Termodinamica]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Cinetica chimica|Cinetica chimica]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Equilibrio chimico|Equilibrio chimico]] {{stage short|25%|15 ottobre 2006}} #:[[Chimica generale/Costanti di equilibrio|Costanti di equilibrio]] &middot; [[Chimica generale/Principio di Le Châtelier|Principio di Le Châtelier]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} &middot; [[Chimica generale/Isocora di Van't Hoff|Isocora di Van't Hoff]] #[[Chimica generale/Elettrochimica|Elettrochimica]] {{stage short|25%|19 agosto 2006}} #:[[Chimica generale/Reazione redox|Reazione redox]] &middot; [[Chimica generale/Pila|Pila]] &middot; [[Chimica generale/Equazione di Nernst|Equazione di Nernst]] {{stage short|75%|15 ottobre 2006}} &middot; [[Chimica generale/Pila a concentrazione|Pila a concentrazione]] {{stage short|50%|15 ottobre 2006}} &middot; [[Chimica generale/Accumulatore|Accumulatore]] ===Appendici=== #[[Chimica generale/Tavola periodica|Tavola periodica]] #[[Chimica generale/Costanti|Costanti]] #[[Chimica generale/Potenziali standard di riduzione|Potenziali standard di riduzione]] #[[Chimica generale/Tavola degli elementi chimici e delle loro proprietà|Tavola degli elementi chimici e le rispettive proprietà]] ==Pagine orfane (da ordinare o eliminare)== *[[Chimica generale/Ioni|Ioni]] {{stage short|00%|19 gennaio 2006}} *[[Chimica generale/Stato della materia|Stato della materia]] #[[Chimica generale/Reazioni chimiche|Reazioni chimiche]] {{stage short|00%|8 agosto 2006}} == Altri progetti == {{interprogetto|w=Chimica|w_etichetta=la chimica}} {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Chimica generale|Indice]] [[Categoria:Dewey 541]] Chimica fisica/Termodinamica/Concetti 2383 47966 2007-01-08T15:56:37Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{avanzamento|50%}} == Sistemi termodinamici == Per sistema termodinamico si intende ogni porzione di spazio contenente quantità definite di una o più sostanze che si trova in uno stato definito. <br /> Ci interessa dal punto di vista operativo, cioè per quel che riguarda lo studio dell'equilibrio e delle trasformazioni termodinamiche del sistema stesso. L'universo o ambiente è l'esterno di un sistema termodinamico, è tutto ciò che non fa parte del sistema ma che può agire col sistema influenzandone le proprietà. <br /> Per esempio un [[w:gas|gas]] in un cilindro con pistone: *il gas e il pistone sono l'interno *il cilindro è l'esterno <br /> Altri esempi sono la [[w:Cella elettrochimica|pila Daniell]], un pezzo di sostanza ferromagnetica, una gomma per cancellare. I sistemi termodinamici possono essere aperti, chiusi o isolati *aperti quando si hanno scambi sia di materia che di energia *chiusi quando non si hanno scambi di materia ma soltanto di energia *isolati quando non si hanno scambi nè di materia ne di energia con l'ambiente Per esempio prendiamo il cilindro contenente il gas chiuso da un pistone è un sistema termodinamico chiuso. Invece una pentola di acqua che bolle, liberando il vapore all'esterno è un sistema aperto. Mentre un termos chiuso contenente un liquido caldo rappresenta un sistema isolato; da ciò si intuisce che è impossibile avere un sistema isolato perfettamente, per quanto si posano trovare metodi e materiali per isolare termicamente un contenitore, il calore passerà ugualmente, quindi ogni volta che si parlerà di sistema isolato bisogna tenere a mente che si tratta di una idealizzazione. === Descrizione microscopica e macroscopica di sistema termodinamico === Un sistema termodinamico si può vedere da un punto di vista macroscopico e microscopico. Caratteristiche di una descrizione #macroscopica di un sistema ##non si fanno ipotesi sulla struttura del sistema ##le grandezze necessarie per descriverlo sono in piccolo numero: pressione, volume, temperatura ##sono percepibili dai nostri sensi #microscopica di un sistema (descrizione più complicata affrontata dalla termodinamica statistica) ##occorre fare ipotesi sulla struttura del sistema ##le grandezze sono in numero grandissimo ##sfuggono la percezionde dei nostri sensi ##sono difficilmente misurabili Per esempio per fare una descrizione macroscopica di un gas nel cilindro basta tenere conto della pressione, temperatura e volume; mentre per farne una descrizione microscopica occorre considerare le molecole e gli atomi e descrivere matematicamente tutte le posizioni che esse assumono man mano che cambiano la pressione, il volume e la temperatura. === Variabili estensive e variabili intensive === Queste variabili temperatura, pressione e volume si dividono in #estensive: risultano determinabili solo con riferimento a tutto il sistema cioè con misure su tutta la quantità di sostanza o sulla estensione che si considera e risultano a queste proporzionali. Per esempio prendiamo un gas con una data massa, volume e lo mescoliamo con una uguale quantità dello stesso gas. Il volume aumenta, raddoppia, e raddoppierà anche la sua massa. Altro esempio: volume e forza. #intensive: sono quelle che si misurano punto per punto e possono essere distribuite punto per punto oppure no. Sono indipendenti dalla quantità di sostanza o dall'estensione del sistema. Per esempio temperatura, pressione e densità. Ogni variabile estensiva può essere resa intensiva, se espressa in relazione all'unità. Ad esempio, il peso è una variabile estensiva (perché proporzionale alla massa), ma se viene diviso per essa genera una grandezza intensiva chiamata densità. La densità di un liquido, ad esempio, resta costante anche se quantità diverse di esso vengono mescolate. == Unità di misura in Chimica-fisica == vedi [[w:SI|Si]] === Relazione fra unità di misura della pressione === *1 Atm = 760/1000 mHg '''<sup>.</sup>''' 13,596 Kg/m<sup>3</sup> = 10,333 Kg/m<sup>2</sup> = 1,033 Kg/cm<sup>2</sup> = 101325 Pa = 101,325 KPa = 0,101 MPa === Scale termometriche === #scala centigrada o Celsius, simbolo °C, (scala centesimale) ## 0 °C temperatura del ghiaccio fondente ## 100 °C temperatura vapor d'acqua bollente #scala Reamur, simbolo °R (scala ottantagesimale) ## 0 °R temperatura del ghiaccio fondente ## 80 °R temperatura vapor d'acqua bollente #scala Fahrenheit, simbolo °F (scala centottantagesimale) ## 32 °F temperatura del ghiaccio fondente ## 212 °F temperatura vapor d'acqua bollente #scala assoluta o Kelvin, simbolo K, (scala centesimale) ## 273,14 K temperatura del ghiaccio fondente ## 373,14 K temperatura vapor d'acqua bollente === Fattori di conguaglio fra le varie scale termometriche === *rapporto fra scala centigrada e Reamur '''R:C=80:100''' *rapporto fra scala centigrada e scala Fahreneit '''100:180=C:(F-32)''' *rapporto fra scala Reamur e scala Fahreneit '''80:180=R:(F-32)''' *rapporto fra scala centigrada e Kelvin '''K=C+273,14''' [[Categoria:Chimica fisica]] Libro di cucina/Ricette/Focaccette al formaggio 2384 22954 2006-07-02T19:23:42Z The Doc 254 == Ingredienti == *400 g di farina *300 g di crescenza *sale *olio d'oliva extravergine. == Preparazione == #Impastare farina, olio e sale ed acqua quanto basta. #Ottenuto un impasto omogeneo, fare una sfoglia. #Tagliare la sfoglia a cerchio e mettere lo stracchino al centro, quindi chiudere la sfoglia ripiegando a metà la focaccetta e premendo bene i bordi in modo che non possa uscire lo stracchino durante la cottura. #Metterle a cuocere in una padella o una friggitrice con olio abbondante e quando si indorano, toglierle perché cotte. == Collegamenti esterni == {{wikipedia|titolopedia=Focaccette al formaggio|titolobooks=le focaccette al formaggio}} [[Categoria:Ricette|Focaccette]] [[Categoria:Pane e focacce|Focaccette]] [[Categoria:Ricette liguri|Focaccette]] Template:W 2386 46464 2006-12-30T16:10:10Z Diablo 348 Redirect alla pagina [[Template:Da wikificare]] #redirect [[template:Da wikificare]] Categoria:Antipasti 2387 17416 2006-03-18T09:03:08Z Pietrodn 211 cat Categoria che comprende gli '''antipasti''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette|Antipasti]] MediaWiki:Confirmrecreate 2389 sysop 12820 2006-01-13T16:29:24Z Pietrodn 211 tradotto L'utente [[Utente:$1|$1]] ([[Discussioni utente:$1|discussioni]]) ha cancellato l'articolo prima che tu lo avessi cominciato a modificare per il seguente motivo: : ''$2'' Per favore conferma che vuoi veramente ricreare l'articolo. MediaWiki:Deletedwhileediting 2390 sysop 12827 2006-01-13T16:33:18Z Pietrodn 211 tradotto Attenzione: questa pagina è stata cancellata prima che tu avessi cominciato a modificarla! MediaWiki:Noimage-linktext 2398 sysop 16019 2006-02-19T17:24:16Z Pietrodn 211 tradotto caricarlo MediaWiki:Prefixindex 2401 sysop 13092 2006-01-15T19:33:12Z Pietrodn 211 tradotto Pagine con il prefisso MediaWiki:Undeletehistorynoadmin 2406 sysop 12875 2006-01-14T07:10:41Z Pietrodn 211 tradotto Questo articolo è stato cancellato. Il motivo è mostrato nell'oggetto della modifica sotto, insieme con le modifiche degli altri utenti prima della cancellazione. Il testo delle versioni cancellate è disponibile solo agli amministratori. MediaWiki:Viewdeleted 2408 sysop 14333 2006-01-28T15:37:55Z The Doc 254 Vuoi vedere $1? MediaWiki:Viewdeletedpage 2409 sysop 14334 2006-01-28T15:39:18Z The Doc 254 Guarda le pagine cancellate MediaWiki:Wlhideshowbots 2410 sysop 14337 2006-01-28T15:44:38Z The Doc 254 $1 le modifiche fatte dai bot. Blender 3D/Da principiante ad esperto/Tutorial principianti 2412 44763 2006-12-26T18:59:40Z Diablo 348 ''Successiva: [[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Convenzioni_usate_nel_tutorial|Convenzioni usate nel tutorial]]'' Bene, iniziamo... innanzitutto, la scelta di imparare ad usare Blender è conveniente per almeno due motivi: la potenza di questo strumento nell'animazione 3D e nella creazione di strumenti 3D, e nell'economicità. Non è certo incoraggiante il primo impatto con il programma, e all'inizio l'idea di provare a capirci qualcosa può impaurire un po', ma basta non arrendersi! Con l'aiuto di questo wikilibro, un giorno ognuno potrà diventare un utente esperto e far vergognare gli utenti di Maya! Oltre a questo wikilibro, ci sono altre risorse che si consiglia di utilizzare: * [http://www.blender3d.org/e-shop/product_info.php?products_id=79 ''The Blender 2.3 Guide''] (in inglese) è un bel libro; * puoi trovare aiuto su questo sito: [http://elysiun.com elysiun.com]; * puoi connetterti ad uno dei seguenti canali utilizzando un client [[w:IRC|IRC]]: ** <div>[irc://irc.freenode.net/wikiblender #wikiblender]</div> ** <div>[irc://irc.freenode.net/blender #blender]</div> ** <div>[irc://irc.freenode.net/blenderchat #blenderchat]</div> ** <div>[irc://irc.freenode.net/blenderqa #blenderqa]</div> ** <div>[irc://irc.freenode.net/gameblender #gameblender]</div> * ancora, se hai problemi con questo manuale, clicca sulla pagina di discussione e lascia la tua domanda. Ovviamente, puoi anche rispondere ai dubbi degli altri. Porre o rispondere alle domande è un altro modo per contribuire alla riuscita di questo wikilibro, di ogni wikilibro. == Note == Se trovi un errore o hai idee su come migliorare una certa parte, eccetera, non limitarti a ''segnalarlo'' agli altri, ma adoperati per ''migliorare tu stesso'' i libri di questo progetto. In cima ad ogni pagina c'è un link per modificarla: usalo! Non è necessario creare un account. {| width=80% style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #FFFACD; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 105%; empty-cells:show; text-align:center;" |+'''Attenzione!''' |L'unica cosa che ti chiediamo è un minimo di serietà e responsabilità: il sistema, per come è costruito, permette anche comportamenti vandalici e contrari agli scopi del progetto, anche se ovviamente ogni contributo in questo senso sarà eliminato il prima possibile; quindi, per favore, evita atti distruttivi inutili (di ogni pagina si conserva la cronologia, un semplice rollback rimedierebbe ad ogni tuo danno in meno tempo di quanto ne abbia perso tu), non pubblicare materiale protetto da copyright e attieniti alle semplici regole che si richiedono in ogni comunità wiki. Ogni comportamento manifestamente contrario agli scopi del progetto sarà punito col ban dell'utente. |} == Breve guida all'installazione == Sistemi operativi (in ordine alfabetico): * '''Linux: Fedora Core 3:''' scarica il pacchetto rpm blender da Fedora Extras (potrebbe non contenere l'ultima versione); * '''Linux: Arch:''' esegui questo comando: pacman -Sy blender; * '''Linux: Debian:''' esegui questo commando: apt-get install blender (il pacchetto potrebbe non contenere l'ultima versione); * '''Linux: Gentoo:''' esegui questo comando: emerge blender (potrebbe non contenere l'ultima versione); * '''Linux: Mandrake:''' scarica l'archivio [http://planetmirror.com/pub/blender/release/Blender2.37/blender-2.37-linux-glibc2.3.2-powerpc-static.tar.gz tarball], spacchettalo, quindi esegui "./blender" nella directory Blender; * '''Linux: SuSE:''' installa Blender dal YaST Package Manager; * '''Linux: Ubuntu:''' assicurati di avere abilitato l'accesso a 'universe' ed esegui: apt-get install blender; * '''Mac OS X: 10.2:''' scarica l'archivio contenente [http://public.planetmirror.com/pub/blender/release/Blender2.37a/blender-2.37a-OSX-10.2-powerpc.zip i file di installazione di Blender 2.37a Mac OS X 10.2], spacchettalo ed eseguilo; * '''Mac OS X: 10.3/10.4:''' scarica l'archivio contenente [http://public.planetmirror.com/pub/blender/release/Blender2.37a/blender-2.37a-OSX-10.3-powerpc.zip i file di installazione di Blender 2.37a per Mac OS X 10.3/10.4] spacchettalo ed eseguilo * '''Windows:''' scarica l'archivio contenente [http://public.planetmirror.com/pub/blender/release/Blender2.37a/blender-2.37a-windows.zip i file di installazione di Blender 2.37a per MS-Windows], spacchettalo e eseguilo; * aggiungi qui altri eventuali sistemi operativi, o parlane nella pagina di discussione. Fai riferimento anche alla [http://www.blender3d.org/cms/Blender.31.0.html guida ufficiale per il download]. == Siti Internet == * http://www.blender.org/ – Sito ufficiale. * http://www.blender.it/ – Sito ufficiale italiano degli utenti di Blender. ''Successiva: [[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Convenzioni_usate_nel_tutorial|Convenzioni usate nel tutorial]]'' [[Categoria:Blender 3D|Tutorial principianti]] [[en:Blender 3D: Noob to Pro/Beginner Tutorials]] Discussione:Blender 3D/Introduzione 2413 25770 2006-08-15T14:05:53Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Blender 3D/Da principiante ad esperto a Discussione:Blender 3D/Introduzione: titolo più appropriato penso che ''iniziare'' con la traduzione del wikibook in inglese sia la cosa più semplice. questo non significa che ci si debba fermare lì, anzi. mi domandavo in che modo si debba affrontare la nomenclatura delle pagine: lasciamo tutti i nomi delle pagine in inglese? non sono molto esperto in wiki, ma vorrei cercare di contribuire a questa iniziativa. :: ehm, anch'io a dir la verità avevo dubbi del genere, ed è questo uno dei motivi per cui non ho completato la traduzione... forse sarebbe bene tradurre anche i titoli, magari partendo dalle pagine ancora da scrivere. altri pareri?<br/> :: [[Utente:Daniele|daniele]] == in altre lingue.. == su altri wikiboooks come quello [http://fr.wikibooks.org/wiki/Blender3D francese], [http://es.wikibooks.org/wiki/Blender_3D:_novato_a_profesional spagnolo], [http://ca.wikibooks.org/wiki/Blender_3D:_novell_a_professional catalano] la denominazione delle pagine è interamente nella lingua del wikibook. Il link "questa pagina in altre lingue" compare solo nella prima pagina del wikilibro, ma forse quello dipende solo da noi. == meglio in italiano == io credo che sia meglio tradurre '''tutto''' in italiano, anche il titolo del tutorial, che potrebbe essere "Blender 3D: da principiante a professionista". Attendo qualche altro parere. --[[Utente:Stefanocosta|steko]] 10:18, Set 22, 2005 (UTC) ok, inizio a spostare la prima pagina in "Blender 3D: da principiante a professionista". Per la traduzione, chi conosce il programma inizi a tradurre almeno i nomi dei capitoli, o ad aggiungerne/toglierne. Purtroppo io non conosco Blender, quindi è meglio che eviti di fare inutili casini.<br> ciao<br/> :[[Utente:Daniele|daniele]] Utente:Stefanocosta 2414 5337 2005-09-07T08:30:35Z Stefanocosta 164 Home page [http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia] Discussioni utente:Stefanocosta 2415 5341 2005-09-07T09:59:49Z Daniele 83 benvenuto {{benvenuto|nome=Stefano|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Abassign 2416 13756 2006-01-24T15:45:37Z Pietrodn 211 /* [[Aeromodellismo/Simulatori/Primo_test_con_X-Plane]] */ typo {{benvenuto|nome=Abassign|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Lo avevo "solo appoggiato" nel capitolo, al fine di estrarre alcune informazioni utili, comunque lo tolgo oe lo pongo in aerea di discussione in modo da poterlo utilizzare. {{avvisounverified|PIC 01 seriell schema.gif|firma={{Utente:The_Doc/firma}} 17:52, 22 Dic 2005 (UTC)}} == [[Aeromodellismo/Simulatori/Primo_test_con_X-Plane]] == QUesta tua pagina è stata proposta per la [[Wikibooks:Pagine da cancellare|cancellazione]]. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 15:45, 24 Gen 2006 (UTC) Blender 3D/HotKeys 2417 38599 2006-10-23T18:59:12Z Diablo 348 {{da tradurre|url=http://en.wikibooks.org/wiki/Blender_3D:_HotKeys}} <small>[[Blender 3D|Torno a Blender 3D]]</small> {{Blender 3D/HotKeys/Navigation}} <br/> '''3D View by Mode'''<br/> ---- * [[Blender 3D/HotKeys/Tutti|Tutti gli Hotkey]]<br/> --- * [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo Oggetto|Modo Oggetto]] * [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo Modifica|Modo Modifica]] * [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo Posiziona|Modo Posiziona]] * [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo Vertex Paint|Modo Vertex Paint]] * [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo Colora Testo|Modo Colora Testo]] * [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo UV Face Select|Modo UV Face Select]]<br/><br/> '''by Key'''<br/> ---- [[Blender 3D/HotKeys/Key/A|A]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/B|B]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/C|C]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/D|D]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/E|E]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/F|F]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/G|G]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/H|H]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/I|I]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/J|J]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/K|K]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/L|L]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/M|M]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/N|N]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/O|O]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/P|P]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/Q|Q]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/R|R]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/S|S]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/T|T]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/U|U]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/V|V]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/W|W]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/X|X]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/Y|Y]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/Z|Z]] [[en:Blender 3D: HotKeys]] Template:Blender 3D/HotKeys/Navigation 2418 11081 2005-12-23T15:01:27Z Pietrodn 211 link <div align="center" style="border: 1px solid #b8b8b8; padding: 0.5em; font-size: small; text-align: center;"> <div style="background-color: #d1dbe8;"> <div>'''3D View by Mode''': [[Blender 3D/HotKeys/Tutti|Tutti gli Hotkey]] | [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo Oggetto|Modo Oggetto]] | [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo Modifica|Modo Modifica]] | [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo Posiziona|Modo Posiziona]]</div> <div>[[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo Vertex Paint|Modo Vertex Paint]] | [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo Colora Testo|Modo Colora Testo]] | [[Blender 3D/HotKeys/Vista 3D/Modo UV Face Select|Modo UV Face Select]]</div> </div> <div style="background-color: #ebeef2;"> <div>'''Altre finestre''': [[Blender 3D/HotKeys/Finestra di Script|Finestra di Script]] | [[Blender 3D/HotKeys/Esplora|Esplora]] | [[Blender 3D/HotKeys/Visualizzatore Immagini|Visualizzatore Immagini]] | [[Blender 3D/HotKeys/Finestra Pulsanti|Finestra Pulsanti]]</div> <div>[[Blender 3D/HotKeys/Outlineer|Outlineer]] | [[Blender 3D/HotKeys/Preferenze Utente|Preferenze Utente]] | [[Blender 3D/HotKeys/Editor di testo|Editor di testo]] | [[Blender 3D/HotKeys/Finestra Audio|Finestra Audio]]</div> <div>[[Blender 3D/HotKeys/Cronologia|Cronologia]] | [[Blender 3D/HotKeys/Editor di Sequenza Video|Editor di Sequenza Video]] | [[Blender 3D/HotKeys/Editor UV Image|Editor UV Image]] | [[Blender 3D/HotKeys/Editor NLA|Editor NLA]]</div> <div>[[Blender 3D/HotKeys/Editor di Azioni|Editor di Azioni]] | [[Blender 3D/HotKeys/Editor IPO Curve|Editor IPO Curve]]</div> </div> <div style="background-color: #ffffff;">'''in ordine alfabetico''': [[Blender 3D/HotKeys/Key/A|A]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/B|B]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/C|C]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/D|D]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/E|E]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/F|F]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/G|G]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/H|H]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/I|I]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/J|J]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/K|K]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/L|L]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/M|M]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/N|N]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/O|O]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/P|P]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/Q|Q]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/R|R]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/S|S]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/T|T]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/U|U]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/V|V]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/W|W]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/X|X]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/Y|Y]] [[Blender 3D/HotKeys/Key/Z|Z]]</div> <div style="background-color: #ebeef2;">''Relevant to '''Blender 2.37a'''''</div> </div> <noinclude> [[en:Template:Blender_3D:_HotKeys/Navigation]]</noinclude> Blender 3D/HotKeys/Tutti 2420 38600 2006-10-23T18:59:26Z Diablo 348 {{da tradurre|url=http://en.wikibooks.org/wiki/Blender_3D:_HotKeys/All}} {{Blender 3D:HotKeys/Navigation}} __NOTOC__ '''Blender HotKeys''' - ''Il riferimento è alla versione '''Blender 2.37a'''<font color=red>*</font color>'' == Window HotKeys == Certain window managers also use the following hotkeys. So '''ALT-CTRL''' can be substituted for '''CTRL''' to perform the functions described below if a conflict arises. : '''CTRL-LEFTARROW'''. Go to the previous Screen. : '''CTRL-RIGHTARROW'''. Go to the next Screen. : '''CTRL-UPARROW''' or '''CTRL-DOWNARROW'''. Maximise the window or return to the previous window display size. : '''SHIFT-F4'''. Change the window to a Data View : '''SHIFT-F5'''. Change the window to a 3D Window : '''SHIFT-F6'''. Change the window to an IPO Window : '''SHIFT-F7'''. Change the window to a Buttons Window : '''SHIFT-F8'''. Change the window to a Sequence Window : '''SHIFT-F9'''. Change the window to an Outliner Window : '''SHIFT-F10'''. Change the window to an Image Window : '''SHIFT-F11'''. Change the window to a Text Window : '''SHIFT-F12'''. Change the window to an Action Window == Universal HotKeys == The following HotKeys work uniformly in all Blender Windows, if the Context allows: : '''CTRL-LMB'''. Lasso select: drag the mouse to form a freehand selection area. ** '''ESC.''' ** This key always cancels Blender functions without changes. ** ''or'': FileWindow, DataView and ImageSelect: back to the previous window type. ** ''or'': the RenderWindow is pushed to the background (or closed, that depends on the operating system). : '''SPACE.''' Open the Toolbox. : '''CTRL-SPACE.''' Opens menu with manipulator type choices. (Press 2, 3, 4, or 5 to change the widget type) <font color=red>*</font color> : '''ALT-SPACE.''' Opens menu with manipulator orientation choices. <font color=red>*</font color> : '''TAB.''' Start or quit EditMode. : '''F1.''' Loads a Blender file. Changes the window to a FileWindow. : '''SHIFT-F1.''' Appends parts from other files, or loads as Library-data. Changes the window to a FileWindow, making Blender files accessible as a directory. : '''F2.''' Writes a Blender file. Change the window to a FileWindow. : '''SHIFT-F2.''' Exports the scene as a DXF file : '''CTRL-F2.''' Exports the scene as a VRML1 file : '''F3.''' Writes a picture (if a picture has been rendered). The fileformat is as indicated in the DisplayButtons. The window becomes a File Select Window. : '''CTRL-F3 (ALT-CTRL-F3 on MacOSX)'''. Saves a screendump of the active window. The fileformat is as indicated in the DisplayButtons. The window becomes a FileWindow. : '''SHIFT-CTRL-F3.''' Saves a screendump of the whole Blender screen. The fileformat is as indicated in the DisplayButtons. The window becomes a FileWindow. : '''F4.''' Displays the Logic Context (if a ButtonsWindow is available). : '''F5.''' Displays the Shading Context (if a Buttons Window is available), Light, Material or World Sub-contextes depends on active object. : '''F6.''' Displays the Shading Context and Texture Sub-context (if a ButtonsWindow is available). : '''F7.''' Displays the Object Context (if a ButtonsWindow is available). : '''F8.''' Displays the Shading Context and World Sub-context (if a ButtonsWindow is available). : '''F9.''' Displays the Editing Context (if a ButtonsWindow is available). : '''F10.''' Displays the Scene Context (if a ButtonsWindow is available). : '''F11.''' Hides or shows the render window. : '''F12.''' Starts the rendering from the active camera. : '''LEFTARROW.''' Go to the previous frame. : '''SHIFT-LEFTARROW.''' Go to the first frame. : '''RIGHTARROW.''' Go to the next frame. : '''SHIFT-LEFTARROW.''' Go to the last frame. : '''UPARROW.''' Go forward 10 frames. : '''DOWNARROW.''' Go back 10 frames. : '''ALT-A.''' Change the current Blender window to Animation Playback mode. The cursor changes to a counter. : '''ALT-SHIFT-A.''' The current window, plus all 3DWindows go into Animation Playback mode. : '''IKEY.''' Insert Key menu. This menu differs from window to window. : '''JKEY.''' Toggle the render buffers. Blender allows you to retain two different rendered pictures in memory. : '''CTRL-O.''' Opens the last saved file. : '''QKEY.''' OK? Quit Blender. This key closes Blender. Blender quit is displayed in the console if Blender is properly closed. : '''ALT-CTRL-T.''' TimerMenu. This menu offers access to information about drawing speed. The results are displayed in a pop-up. : '''CTRL-U.''' OK, Save User defaults. The current project (windows, objects, etc.), including UserMenu settings are written to the default file that will be loaded every time you start Blender or set it to defaults by pressing '''CTRL-X.''' : '''CTRL-W.''' Write file. This key combination allows you to write the Blender file without opening a FileWindow. : '''ALT-W.''' Write Videoscape file. Changes the window to a FileWindow. : '''CTRL-X.''' Erase All. Everything (except the render buffer) is erased and released. The default scene is reloaded. : '''CTRL-Y.''' Redo. Mac users may use CMD-Y. : '''CTRL-Z.''' Undo. Mac users may use CMD-Z. : '''SHIFT-CTRL-Z.''' Redo. Mac users may use SHIFT-CMD-Z == Object Mode HotKeys == These hotkeys are mainly bound to the 3D Viewport Window, but many work on Objects in most other windows, like IPOs and so on, hence they are summarized here. : '''HOME'''. All Objects in the visible layer are displayed completely, centered in the window. : '''PAGEUP'''. Select the next Object Key. If more than one Object Key is selected, the selection is shifted up cyclically. Only works if the AnimButtons->DrawKey is ON for the Object. : '''SHIFT-PAGEUP'''. Adds to selection the next Object Key. : '''PAGEDOWN.''' Select the previous Object Key. If more than one Object Key is selected, the selection is shifted up cyclically. Only works if the AnimButtons->DrawKey is ON for the Object. : '''SHIFT-PAGEDOWN.''' Adds to selection the previous Object Key. : '''ACCENT.''' (To the left of the '''1KEY''' in US keyboard) Select all layers. : '''SHIFT-ACCENT.''' Revert to the previous layer setting. : '''TAB.''' Start/stop EditMode. Alternative hotkey: '''ALT-E.''' : '''AKEY.''' Selects/deselects all. : '''CTRL-A.''' Apply size and rotation. The rotation and dimensions of the Object are assigned to the ObData (Mesh, Curve, etc.). At first glance, it appears as if nothing has changed, but this can have considerable consequences for animations or texture mapping. This is best illustrated by also having the axis of a Mesh Object be drawn (EditButtons->Axis). Rotate the Object and activate Apply. The rotation and dimensions of the Object are 'erased'. : '''SHIFT-CTRL-A.''' If the active Object is automatically duplicated (see AnimButtons->DupliFrames or AnimButtons- >Dupliverts), a menu asks Make duplis real?. This option actually creates the Objects. If the active Mesh Object is deformed by a Lattice, a menu asks Apply Lattice deform?. Now the deformation of the Lattice is assigned to the vertices of the Mesh. : '''SHIFT-A.''' This is the AddMenu. In fact, it is the ToolBox that starts with the `ADD' option. When Objects are added, Blender starts EditMode immediately if possible. : '''BKEY.''' Border Select. Draw a rectangle with the LeftMouse; all Objects within this area are selected, but not made active. Draw a rectangle with the RightMouse to deselect Objects. In orthonormal ViewMode, the dimensions of the rectangle are displayed, expressed as global coordinates, as an extra feature in the lower left corner. In Camera ViewMode, the dimensions that are to be rendered according to the DisplayButtons are displayed in pixel units. : '''SHIFT-B.''' Render Border. This only works in Camera ViewMode. Draw a rectangle to render a smaller cut-out of the standard window frame. If the option DisplayButtons->Border is ON, a box is drawn with red and black lines. : '''CKEY'''. Centre View. The position of the 3DCursor becomes the new centre of the 3DWindow. ** '''ALT-C.''' Convert Menu. Depending on the active Object, a PopupMenu is displayed. This enables you to convert certain types of ObData. It only converts in one direction, everything ultimately degrades to a Mesh! The options are: *** Font -> Curve *** MetaBall -> Mesh The original MetaBall remains unchanged. *** Curve -> Mesh *** Surface -> Mesh **'''CTRL-C.''' Copy Menu. This menu copies information from the active Object to (other) selected Objects. *** ''Fixed components are:'' **** Copy Loc: the X, Y, Z location of the Object. If a Child is involved, this location is the relative position in relation to the Parent. **** Copy Rot: the X, Y, Z rotation of the Object. **** Copy Size: the X, Y, Z dimension of the Object. **** DrawType: copies Object Drawtype. **** TimeOffs: copies Object time offset. **** Dupli: all Duplicator data (Dupliframes, Dupliverts and so on) **** Mass: Real time stuff. **** Damping: Real time stuff. **** Properties: Real time stuff. **** Logic Bricks: Real time stuff. **** Constraints: copies Object constraints. *** ''If applicable:'' **** Copy TexSpace: The texture space. **** Copy Particle Settings: the complete particle system from the AnimButtons. *** ''For Curve Objects:'' **** Copy Bevel Settings: all bevelling data from the EditButtons. *** ''Font Objects:'' **** Copy Font Settings: font type, dimensions, spacing. **** Copy Bevel Settings: all bevelling data from the EditButtons. *** ''Camera Objects:'' **** Copy Lens: the lens value. : '''SHIFT-C.''' CentreZero View. The 3DCursor is set to zero (0, 0, 0) and the view is changed so that all Objects, including the 3Dcursor, can be displayed. This is an alternative for '''HOME.''' : '''DKEY.''' Draw mode menu. Allows to select draw modes exactly as the corresponding menu in the 3D viewport header does. : '''SHIFT-D.''' Add Duplicate. The selected Objects are duplicated. Grab mode starts immediately thereafter. : '''ALT-D.''' Add Linked Duplicate. Of the selected Objects linked duplicates are created. Grab mode starts immediately thereafter. : '''CTRL-D.''' Draw the (texture) Image as wire. This option has a limited function. It can only be used for 2D compositing. : '''ALT-E.''' Start/stop EditMode. Alternative hotkey: '''TAB.''' : '''FKEY.''' If selected Object is a mesh Toggles Face selectMode on and off. : '''CTRL-F.''' Sort Faces. The faces of the active Mesh Object are sorted, based on the current view in the 3DWindow. The leftmost face first, the rightmost last. The sequence of faces is important for the Build Effect (AnimButtons). ** '''GKEY'''. Grab Mode. Or: the translation mode. This works on selected Objects and vertices. Blender calculates the quantity and direction of the translation, so that they correspond exactly with the mouse movements, regardless of the ViewMode or view direction of the 3DWindow. Alternatives for starting this mode: *** '''LMB''' to draw a straight line. ** The following options are available in translation mode: *** ''Limiters:'' **** '''CTRL:''' in increments of 1 grid unit. **** '''SHIFT:''' fine movements. **** '''SHIFT-CTRL:''' in increments of 0.1 grid unit. **** '''SHIFT-X:''' Locking the X axis in place. Moving along Y, Z axis only. <font color=red>*</font color> **** '''SHIFT-Y:''' Locking the Y axis in place. Moving along X, Z axis only. <font color=red>*</font color> **** '''SHIFT-Z:''' Locking the Z axis in place. Moving along X, Y axis only. <font color=red>*</font color> *** '''MMB''' toggles: A short click restricts the current translation to the X, Y or Z axis. Blender calculates which axis to use, depending on the already initiated mouse movement. Click MiddleMouse again to return to unlimited translation. *** '''XKEY, YKEY, ZKEY''' constrains movement to X, Y or Z axis of the global reference. *** a second '''XKEY, YKEY, ZKEY''' constrains movement to X, Y or Z axis of the local reference. *** a third '''XKEY, YKEY, ZKEY''' removes constraints. *** '''NKEY''' enters numerical input, as well as any numeric *** key directly. '''TAB''' will switch between values, '''ENTER '''finalizes, '''ESC''' exits. *** '''ARROWS:''' These keys can be used to move the mouse cursor exactly 1 pixel. *** ''Grabber can be terminated with:'' **** '''LMB SPACE''' or '''ENTER:''' move to a new position. **** '''RMB''' or '''ESC:''' everything goes back to the old position. *** ''Switching mode:'' **** '''GKEY:''' starts Grab mode again. **** '''SKEY:''' switches to Size (Scale) mode. **** '''RKEY:''' switches to Rotate mode. : '''ALT-G.''' Clears translations, given in Grab mode. The X, Y, Z locations of selected Objects are set to zero. : '''CTRL-ALT-G.''' Translation Manipulator. <font color=red>*</font color> ** '''SHIFT-G.''' Group Selection *** ''Children:'' Selects all selected Object's Children. *** ''Immediate Children:'' Selects all selected Object's first level Children. *** ''Parent:'' Selects selected Object's Parent. *** ''Shared Layers:'' Selects all Object on the same Layer of active Object ** '''IKEY.''' Insert Object Key. A keyposition is inserted in the current frame of all selected Objects. A PopupMenu asks what key position(s) must be added to the IpoCurves. *** ''Loc:'' The XYZ location of the Object. *** ''Rot:'' The XYZ rotation of the Object. *** ''Size:'' The XYZ dimensions of the Object *** ''LocRot:'' The XYZ location and XYZ rotation of the Object. *** ''LocRotSize:'' The XYZ location, XYZ rotation and XYZ dimensions of the Object. *** ''Layer:'' The layer of the Object. *** ''Avail:'' A position is only added to all the current IpoCurves, that is curves which already exists. *** Mesh, Lattice, Curve or Surface: depending on the type of Object, a VertexKey can be added : '''CTRL-J.''' Join Objects. All selected Objects of the same type are added to the active Object. What actually happens here is that the ObData blocks are combined and all the selected Objects (except for the active one) are deleted. This is a rather complex operation, which can lead to confusing results, particularly when working with a lot of linked data, animation curves and hierarchies. : '''KKEY.''' Show Keys. The DrawKey option is turned ON for all selected Objects. If all of them were already ON, they are all turned OFF. : '''SHIFT-K.''' A PopupMenu asks: OK? Show and select all keys. The DrawKey option is turned ON for all selected Objects, and all Object-keys are selected. This function is used to enable transformation of the entire animation system. : '''LKEY.''' Makes selected Object local. Makes library linked objects local for the current scene. ** '''CTRL-L.''' Link selected. Links some of the Active Object data to all selected Objects, the following menu entry appears only if applicable. *** ''To Scene:'' Creates a link of the Object to a scene. *** ''Object IPOs:'' Links Active Object IPOs to selected ones. *** ''Mesh data:'' Links Active Object Mesh data selected ones. *** ''Lamp Data:'' Links Active Object Lamp data to selected ones. *** ''Surf Data:'' Links Active Object Surf data selected ones. *** ''Material:'' Links Active Object Material to selected ones. ** '''SHIFT-L.''' Select Linked. Selects all Objects somehow linked to active Object. *** ''Object IPO:'' Selects all Object(s) sharing active Object's IPOs. *** ''Object Data:'' Selects all Object(s) sharing active Object's ObData. *** ''Current Material:'' Selects all Object(s) sharing active Object's current Material. *** ''Current Texture:'' Selects all Object(s) sharing active Object's current Texture. : '''MKEY.''' Moves selected Object(s) to another layer, a pop-up appers. Use '''LMB''' to move, use '''SHIFT-LMB''' to make the object belong to multiple layers. If the selected Objects have different layers, this is ORed in the menu display. Use ESC to exit the menu. Press the "OK" button or '''ENTER''' to change the layer seting. The hotkeys ('''ALT'''-)('''1KEY, 2KEY''', ... - '''0KEY''') work here as well (see 3DHeader). : '''CTRL-M.''' Mirror Menu. It is possible to mirror an Object along the X, Y or Z axis. : '''NKEY.''' Number Panel. The location, rotation and scaling of the active Object are displayed and can be modified. : '''ALT-O.''' Clear Origin. The `Origin' is erased for all Child Objects, which causes the Child Objects to move to the exact location of the Parent Objects. : '''SHIFT-O.''' If the selected Object is a Mesh toggles SubSurf onn/ off. '''CTRL-1''' to '''CTRL-4''' switches to the relative SubSurf level for display purpouses. Rendering SUbSurf level has no HotKey. ** '''CTRL-P.''' Make selected Object(s) the child(ren) of the active Object. If the Parent is a Curve then a popup offers two choices: *** ''Normal Parent:'' Make a normal parent, the curve can be made a path later on. *** ''Follow Path:'' Automatically creates a Follow Path constraint with the curve as target. If the Parent is an Armature, a popup offers three options: *** ''Use Bone:'' One of the Bones becomes the parent. The Object will not be deformed. A popup permits to select the bone. This is the option if you are modeling a robot or machinery *** ''Use Armature:'' The whole armature is used as parent for deformations. This is the choiche for organic beings. *** ''Use Object:'' Standard parenting. In the second case further options asks if Vertex groups should not be created, should be created empty or created and populated. ** '''ALT-P.''' Clears Parent relation, user is asked if he wishes to keep or clear parent-induced transforms. *** ''Clear Parent:'' the selected Child Objects are unlinked from the Parent. since the transformation of the Parent disappears, this can appear as if the former Children themselves are transformed. *** ''... and keep transform:'' the Child Objects are unlinked from the Parent, and an attempt is made to assign the current transformation, which was determined in part by the Parent, to the (former Child) Objects. *** ''Clear Parent inverse:'' The inverse matrix of the Parent of the selected Objects is erased. The Child Objects remain linked to the Objects. This gives the user complete control over the hierarchy. : '''SHIFT-P.''' Push/Pull Transformations. It is a bit like scaling, except that every element is moved the same distance toward or away from the center. The distance they move is controlled by moving the mouse toward you (pull away from center) or away from you (push toward center). <font color=red>*</font color> ** '''RKEY.''' Rotate mode. Works on selected Object(s). In Blender, a rotation is by default a rotation perpendicular to the screen, regardless of the view direction or ViewMode. The degree of rotation is exactly linked to the mouse movement. Try moving around the rotation midpoint with the mouse. The rotation pivot point is determined by the state of the 3DWiewport Header buttons. Alternatives for starting this mode: *** '''LMB''' to draw a C-shaped curve. ** The following options are available in rotation mode: *** ''Limiters:'' **** '''CTRL''': in increments of 5 degrees. **** '''SHIFT''': fine movements. **** '''SHIFT-CTRL''': in increments of 1 degree. **** '''SHIFT-X:''' Locking the X axis in place. Rotating along Y, Z axis only. <font color=red>*</font color> **** '''SHIFT-Y:''' Locking the Y axis in place. Rotating along X, Z axis only. <font color=red>*</font color> **** '''SHIFT-Z:''' Locking the Z axis in place. Rotating along X, Y axis only. <font color=red>*</font color> *** '''MMB''' toggles: A short click restricts the current rotation to the horizontal or vertical view axis. *** '''XKEY, YKEY, ZKEY''' constrains rotation to X, Y or Z axis of the global reference. *** a second '''XKEY, YKEY, ZKEY''' constrains rotation to X, Y or Z axis of the local reference. *** a third '''XKEY, YKEY, ZKEY''' removes constraints. *** '''NKEY''' enters numerical input, as well as any numeric key directly. '''ENTER''' finalizes, '''ESC''' exits. *** '''ARROWS''': These keys can be used to move the mouse cursor exactly 1 pixel. *** ''Rotation can be terminated with:'' **** '''LMB SPACE''' or '''ENTER''': move to a new position. **** '''RMB''' or '''ESC''': everything goes back to the old position. *** ''Switching mode:'' **** '''GKEY''': switches to Grab. **** '''SKEY''': switches to Size (Scale) mode. **** '''RKEY''': starts Rotate mode again. : '''ALT-R.''' Clears Rotation. The X, Y, Z rotations of selected Objects are set to zero. : '''CTRL-ALT-R.''' Rotation Manipulator. <font color=red>*</font color> ** '''SKEY.''' Size mode or scaling mode. Works on selected Object(s). The degree of scaling is exactly linked to the mouse movement. Try to move from the (rotation) midpoint with the mouse. The pivot point is determined by the settings of the 3D Viewport header pivot Menu. Alternatives for starting scaling mode: *** '''LMB''' to draw a V-shaped line. ** The following options are available in scaling mode: *** ''Limiters:'' **** '''CTRL''': in increments of 0.1. **** '''SHIFT-CTRL''': in increments of 0.01. **** '''SHIFT-X:''' Locking the X axis in place. Scaling along Y, Z axis only. <font color=red>*</font color> **** '''SHIFT-Y:''' Locking the Y axis in place. Scaling along X, Z axis only. <font color=red>*</font color> **** '''SHIFT-Z:''' Locking the Z axis in place. Scaling along X, Y axis only. <font color=red>*</font color> *** '''MMB''' toggles: A short click restricts the scaling to X, Y or Z axis. Blender calculates the appropriate axis based on the already initiated mouse movement. Click '''MMB''' again to return to free scaling. *** '''XKEY, YKEY, ZKEY''' constrains scaling to X, Y or Z axis of the local reference. *** a second '''XKEY, YKEY, ZKEY''' removes constraints. *** '''NKEY''' enters numerical input, as well as any numeric key directly. '''ENTER''' finalizes, '''ESC''' exits. *** '''ARROWS''':These keys can be used to move the mouse cursor exactly 1 pixel. *** Scaling can be terminated with: **** '''LMB SPACE''' or '''ENTER''': move to a new position. **** '''RMB''' or '''ESC''': everything goes back to the old dimension. *** ''Switching mode:'' **** '''GKEY''': switches to Grab. **** '''SKEY''': starts Size mode again. **** '''RKEY''': switches to Rotation. : '''ALT-S.''' Clears Size. The X, Y, Z dimensions of selected Objects are set to 1.0. : '''CTRL-ALT-S.''' Scale Manipulator. <font color=red>*</font color> : '''CTRL-SHIFT-S.''' To Sphere Transformations. An interactive version of the To Sphere tool, working both in Edit Mode (on all data types) and in Object Mode. <font color=red>*</font color> ** '''SHIFT-S.''' SnapMenu: *** Sel->Grid: Moves Object to nearest grid point. *** Sel->Curs: Moves Object to cursor. *** Curs->Grid: Moves cursor to nearest grid point. *** Curs->Sel: Moves cursor to selected Object(s). *** Sel->Center: Moves Objects to their barycentrum. : '''TKEY.''' Texture space mode. The position and dimensions of the texture space for the selected Objects can be changed in the same manner as described above for Grab and Size mode. To make this visible, the drawingflag EditButtons->TexSpace is set ON. A PopupMenu asks you to select: "Grabber" or "Size". : '''CTRL-T.''' Makes selected Object(s) track the Active Object. Old track method was Blender default tracking before version 2.30. The new method is the Constrain Track, this creates a fully editable constraint on the selected object targeting the active Object. : '''ALT-T.''' Clears old style Track. Constraint track is removed as all constrains are. : '''UKEY.''' Makes Object Single User, the inverse operation of Link ** ('''CTRL-L''') a pop-up appears with choices. *** ''Object:'' if other Scenes also have a link to this Object, the link is deleted and the Object is copied. The Object now only exists in the current Scene. The links from the Object remain unchanged. *** ''Object & ObData:'' Similar to the previous command, but now the ObData blocks with multiple links are copied as well. All selected Objects are now present in the current Scene only, and each has a unique ObData (Mesh, Curve, etc.). *** ''Object & ObData & Materials+Tex:'' Similar to the previous command, but now Materials and Textures with multiple links are also copied. All selected Objects are now unique. They have unique ObData and each has a unique Material and Texture block. *** ''Materials+Tex:'' Only the Materials and Textures with multiple links are copied. : '''VKEY.''' Switches in/out of Vertex Paint Mode. : '''ALT-V.''' Object-Image Aspect. This hotkey sets the X and Y dimensions of the selected Objects in relation to the dimensions of the Image Texture they have. Use this hotkey when making 2D Image compositions and multi-plane designs to quickly place the Objects in the appropriate relationship with one another. : '''WKEY.''' Opens Object Booleans Menu. : '''XKEY.''' Erase Selected? Deletes selected objects. : '''ZKEY.''' Toggles Solid Mode on/off. : '''SHIFT-Z.''' Toggles Shaded Mode on/off. : '''ALT-Z.''' Toggles Textured Mode on/off. == Edit Mode - General == Again, Most of these hotkeys are usefull in the 3D Viewport when in Edit Mode, but many works on other Blender Object, so they are summarized here. Many Object Mode keys works in Edit mode too, but on the selected vertices or control points; among these Grab, Rotate, Scale and so on. These hotkeys are not repeated here. : '''TAB''' or '''ALT-E.''' This button starts and stops Edit Mode. : '''CTRL-TAB.''' Switches between Vertex Select, Edge Select, and Face Select modes. Holding SHIFT while clicking on a mode will allow you to combine modes. : '''AKEY.''' Select/Unselect all. : '''BKEY-BKEY'''. Circle Select. If you press BKEY a second time after starting Border Select, Circle Select is invoked. It works as described above. Use NUM+ or NUM- or MW to adjust the circle size. Leave Circle Select with '''RMB''' or '''ESC'''. : '''CTRL-H.''' With vertices selected, this creates a "Hook" object. Once a hook is selected, CTRL-H brings up an options menu for it. : '''NKEY.''' Number Panel. Simpler than the Object Mode one, in Edit Mode works for Mesh, Curve, Surface: The location of the active vertex is displayed. : '''OKEY.''' Switch in/out of Proportional Editing. : '''SHIFT-O.''' Toggles between Smooth and Sharp Proportional Editing. : '''PKEY.''' SeParate. You can choose to make a new object with all selected vertices, edges, faces and curves or create a new object from each separate group of interconnected vertices from a popup. Note that for curves you cannot separate connected control vertices. This operation is the opposite of Join ('''CTRL-J'''). : '''CTRL-P.''' Make Vertex Parent. If one object (or more than one) is/are selected and the active Object is in Edit Mode with 1 or 3 vertices selected then the Object in Edit Mode becomes the Vertex Parent of the selected Object(s). If only 1 vertex is selected, only the location of this vertex determines the Parent transformation; the rotation and dimensions of the Parent do not play a role here. If three vertices are selected, it is a `normal' Parent relationship in which the 3 vertices determine the rotation and location of the Child together. This method produces interesting effects with Vertex Keys. In EditMode, other Objects can be selected with CTRL-RMB. : '''CTRL-S.''' Shear. In EditMode this operation enables you to make selected forms `slant'. This always works via the horizontal screen axis. : '''UKEY.''' Undo. When starting Edit Mode, the original ObData block is saved and can be returned to via UKEY. Mesh Objects have better Undo, see next section. : '''WKEY.''' Specials PopupMenu. A number of tools are included in this PopupMenu as an alternative to the Edit Buttons. This makes the buttons accessible as shortcuts, e.g. EditButtons-> Subdivide is also `WKEY, 1KEY'. : '''SHIFT-W.''' Warp. Selected vertices can be bent into curves with this option. It can be used to convert a plane into a tube or even a sphere. The centre of the circle is the 3DCursor. The mid-line of the circle is determined by the horizontal dimensions of the selected vertices. When you start, everything is already bent 90 degrees. Moving the mouse up or down increases or decreases the extent to which warping is done. By zooming in/out of the 3Dwindow, you can specify the maximum degree of warping. The CTRL limiter increments warping in steps of 5 degrees. == EditMode - Mesh == This section and the following highlight peculiar EditMode Hotkeys. : '''CTRL-NUM+.''' Adds to selection all vertices connected by an edge to an already selected vertex. : '''CTRL-NUM-.''' Removes from selection all vertices of the outer ring of selected vertices. : '''ALT-CTRL-RMB.''' Edge select. : '''CKEY.''' If using curve deformations, this toggles the curve Cyclic mode on/off. : '''EKEY.''' Extrude Selected. "Extrude" in EditMode transforms all the selected edges to faces. If possible, the selected faces are also duplicated. Grab mode is started directly after this command is executed. : '''SHIFT-EKEY.''' Crease Subsurf edge. With "Draw Creases" enabled, pressing this key will allow you to set the crease weight. Black edges have no weight, edge-select color have full weight. : '''CTRL-EKEY.''' Mark LSCM Seam. Marks a selected edge as a "seam" for unwrapping using the LSCM mode. : '''FKEY.''' Make Edge/Face. If 2 vertices are selected, an edge is created. If 3 or 4 vertices are selected, a face is created. : '''SHIFT-F.''' Fill selected. All selected vertices that are bound by edges and form a closed polygon are filled with triangular faces. Holes are automatically taken into account. This operation is 2D; various layers of polygons must be filled in succession. : '''ALT-F.''' Beauty Fill. The edges of all the selected triangular faces are switched in such a way that equally sized faces are formed. This operation is 2D; various layers of polygons must be filled in succession. The Beauty Fill can be performed immediately after a Fill. : '''CTRL-F.''' Flip faces, selected triangular faces are paired and common edge of each pair swapped. : '''HKEY.''' Hide Selected. All selected vertices and faces are temporarily hidden. : '''SHIFT-H.''' Hide Not Selected: All non-selected vertices and faces are temporarily hidden. : '''ALT-H.''' Reveal. All temporarily hidden vertices and faces are drawn again. : '''ALT-J.''' Join faces, selected triangular faces are joined in pairs and transformed to quads ** '''KKEY.''' Knife tool Menu. *** ''Face Loop Select:'' ('''SHIFT-R''') Face loops are highlighted starting from edge under mouse pointer. '''LMB''' finalizes, '''ESC''' exits. *** ''Face Loop Cut:'' ('''CTRL-R''') Face loops are highlighted starting from edge under mouse pointer. '''LMB''' finalizes, '''ESC''' exits. *** ''Knife (exact):'' ('''SHIFT-K''') Mouse starts draw mode. Selected Edges are cut at intersections with mouse line. '''ENTER''' or '''RMB''' finalizes, '''ESC''' exits. *** ''Knife (midpoints):'' ('''SHIFT-K''') Mouse starts draw mode. Selected Edges intersecting with mouse line are cut in middle regardless of true intersection point. '''ENTER''' or '''RMB''' finalizes, '''ESC''' exits. : '''LKEY.''' Select Linked. If you start with an unselected vertex near the mouse cursor, this vertex is selected, together with all vertices that share an edge with it. : '''SHIFT-L.''' Deselect Linked. If you start with a selected vertex, this vertex is deselected, together with all vertices that share an edge with it. : '''CTRL-L.''' Select Linked Selected. Starting with all selected vertices, all vertices connected to them are selected too. : '''MKEY.''' Mirror. Opens a popup asking for the axis to mirror. 3 possible axis group are available, each of which contains three axes, for a total of nine choices. Axes can be Global (Blender Global Reference); Local (Current Object Local Reference) or View (Current View reference). Remember that mirroring, like scaling, happens with respect to the current pivot point. : '''ALT-M.''' Merges selected vertices at barycentrum or at cursor depending on selection made on pop-up. : '''CTRL-N.''' Calculate Normals Outside. All normals from selected faces are recalculated and consistently set in the same direction. An attempt is made to direct all normals `outward'. : '''SHIFT-CTRL-N.''' Calculate Normals Inside. All normals from selected faces are recalculated and consistently set in the same direction. An attempt is made to direct all normals `inward'. : '''ALT-S.''' Whereas '''SHIFT-S''' scales in Edit Mode as it does in Object Mode, for Edit Mode a further option exists, '''ALT-S''' moves each vertex in the direction of its local normal, hence effectively shrinking/fattening the mesh. : '''CTRL-T.''' Make Triangles. All selected faces are converted to triangles. : '''UKEY.''' Undo. When starting Edit Mode, the original ObData block is saved and all subsequent changes are saved on a stack. This option enables you to restore the previous situation, one after the other. : '''SHIFT-U.''' Redo. This let you re-apply any undone changes up to the moment in which Edit Mode was entered : '''ALT-U.''' Undo Menu. This let you choose the exact point to which you want to undo changes. ** '''WKEY.''' Special Menu. A PopupMenu offers the following options: *** ''Subdivide:'' all selected edges are split in two. *** ''Subdivide Fractal:'' all selected edges are split in two and middle vertex displaced randomly. *** ''Subdivide Smooth:'' all selected edges are split in two and middle vertex displaced along the normal. *** ''Merge:'' as '''ALT-M.''' *** ''Remove Doubles:'' All selected vertices closer to each other than a given threshold (See EditMode Button Window) are merged '''ALT-M.''' *** ''Hide:'' as '''HKEY.''' *** ''Reveal:'' as '''ALT-H.''' *** ''Select Swap:'' Selected vertices become unselected and vice versa. *** ''Flip Normals:'' Normals of selected faces are flipped. *** ''Smooth:'' Vertices are moved closer one to each other, getting a smoother object. *** ''Bevel:'' Faces are reduced in size and the space between edges is filled with a smoothly curving bevel of the desired order. ** '''XKEY.''' Erase Selected. A PopupMenu offers the following options: *** ''Vertices:'' all vertices are deleted. This includes the edges and faces they form. *** ''Edges:'' all edges with both vertices selected are deleted. If this `releases' certain vertices, they are deleted as well. Faces that can no longer exist as a result of this action are also deleted. *** ''Faces:'' all faces with all their vertices selected are deleted. If any vertices are `released' as a result of this action, they are deleted. *** ''All:'' everything is deleted. *** ''Edges and Faces:'' all selected edges and faces are deleted, but the vertices remain. *** ''Only Faces:'' all selected faces are deleted, but the edges and vertices remain. : '''YKEY.''' Split. This command splits the selected part of a Mesh without deleting faces. The split parts are no longer bound by edges. Use this command to control smoothing. Since the split parts have vertices at the same position, selection with '''LKEY''' is recommended. == EditMode - Curve == : '''CKEY.''' Set the selected curves to cyclic or turn cyclic off. An individual curve is selected if at least one of the vertices is selected. : '''EKEY.''' Extrude Curve. A vertex is added to the selected end of the curves. Grab mode is started immediately after this command is executed. : '''FKEY.''' Add segment. A segment is added between two selected vertices at the end of two curves. These two curves are combined into one curve. : '''HKEY.''' Toggle Handle align/free. Toggles the selected Bezier handles between free or aligned. : '''SHIFT-H.''' Set Handle auto. The selected Bezier handles are converted to auto type. : '''CTRL-H.''' Calculate Handles. The selected Bezier curves are calculated and all handles are assigned a type. : '''LKEY.''' Select Linked. If you start with an non-selected vertex near the mouse cursor, this vertex is selected together with all the vertices of the same curve. : '''SHIFT-L.''' Deselect Linked. If you start with a selected vertex, it is deselected together with all the vertices of the same curve. : '''MKEY.''' Mirror. Mirror selected control points exactly as for vertices in a Mesh. : '''TKEY.''' Tilt mode. Specify an extra axis rotation, i.e. the tilt, for each vertex in a 3D curve. : '''ALT-T.''' Clear Tilt. Set all axis rotations of the selected vertices to zero. : '''VKEY.''' Vector Handle. The selected Bezier handles are converted to vector type. ** '''WKEY.''' The special menu for curves appears: *** Subdivide. Subdivide the selected vertices. *** Switch direction. The direction of the selected curves is reversed. This is mainly for Curves that are used as paths! ** '''XKEY.''' Erase Selected. A PopupMenu offers the following options: *** ''Selected:'' all selected vertices are deleted. *** ''Segment:'' a curve segment is deleted. This only works for single segments. Curves can be split in two using this option. Or use this option to specify the cyclic position within a cyclic curve. *** ''All:'' delete everything. == EditMode - Metaball == : '''MKEY.''' Mirror. Mirror selected control points exactly as for vertices in a Mesh. == EditMode - Surface == : '''CKEY.''' Toggle Cyclic menu. A PopupMenu asks if selected surfaces in the `U' or the `V' direction must be cyclic. If they were already cyclic, this mode is turned off. : '''EKEY.''' Extrude Selected. This makes surfaces of all the selected curves, if possible. Only the edges of surfaces or loose curves are candidates for this operation. Grab mode is started immediately after this command is completed. : '''FKEY.''' Add segment. A segment is added between two selected vertices at the ends of two curves. These two curves are combined into 1 curve. : '''LKEY.''' Select Linked. If you start with an non-selected vertex near the mouse cursor, this vertex is selected together with all the vertices of the same curve or surface. : '''SHIFT-L.''' Deselect Linked. If you start with a selected vertex, this vertex is deselected together with all vertices of the same curve or surface. : '''MKEY.''' Mirror. Mirror selected control points exactly as for vertices in a Mesh. : '''SHIFT-R.''' Select Row. Starting with the last selected vertex, a complete row of vertices is selected in the `U' or `V' direction. Selecting ''Select Row'' a second time with the same vertex switches the `U' or `V' selection. ** '''WKEY.''' The special menu for surfaces appears: *** Subdivide. Subdivide the selected vertices *** Switch direction. This will switch the normals of the selected parts. *** Mirror. Mirrors the selected vertices ** '''XKEY.''' Erase Selected. A PopupMenu offers the following choices: *** ''Selected:'' all selected vertices are deleted. *** ''All:'' delete everything. == VertexPaint Hotkeys == : '''SHIFT-K.''' All vertex colours are erased; they are changed to the current drawing colour. : '''UKEY.''' Undo. This undo is `real'. Pressing Undo twice redoes the undone. : '''WKEY.''' Shared Vertexcol: The colours of all faces that share vertices are blended. == EditMode - Font == In Text Edit Mode most hotkeys are disabled, to allow text entering. : '''RIGHTARROW.''' Move text cursor 1 position forward : '''SHIFT-RIGHTARROW.''' Move text cursor to the end of the line. : '''LEFTARROW.''' Move text cursor 1 position backwards. : '''SHIFT-LEFTARROW.''' Move text cursor to the start of the line : '''DOWNARROW.''' Move text cursor 1 line forward : '''SHIFT-DOWNARROW.''' Move text cursor to the end of the text. : '''UPARROW.''' Move text cursor 1 line back. : '''SHIFT-UPARROW.''' Move text cursor to the beginning of the text : '''ALT-U.''' Reload Original Data (undo). When EditMode is started, the original text is saved. You can restore this original text with this option. : '''ALT-V.''' Paste text. The text file /tmp/.cutbuffer is inserted at the cursor location. == UV Editor Hotkeys == : '''EKEY.''' LSCM Unwrapping. Launches LSCM unwrapping on the faces visible in the UV editor. : '''PKEY.''' Pin selected vertices. Pinned vertices will stay in place on the UV editor when executing an LSCM unwrap. : '''ALT-PKEY.''' Un-Pin selected vertices. Pinned vertices will stay in place on the UV editor when executing an LSCM unwrap. == EdgeSelect Hotkeys == : '''ALT-CLICK.''' Selects an Edge Loop. == FaceSelect Hotkeys == : '''ALT-CLICK.''' Selects a Face Loop. : '''TAB.''' Switches to EditMode, selections made here will show up when switching back to FaceSelectMode with TAB. : '''FKEY.''' With multiple, co-planar faces selected, this key will merge them into one "FGon" so long as they remain co-planar (flat to each other). : '''LKEY.''' Select Linked UVs. To ease selection of face groups, Select Linked in UV Face Select Mode will now select all linked faces, if no seam divides them. : '''RKEY.''' Calls a menu allowing to rotate the UV coordinates or the VertexCol. ** '''UKEY.''' Calls the UV Calculation menu. The following modes can the applied to the selected faces: *** ''Cube:'' Cubical mapping, a number button asks for the cubemap size *** ''Cylinder:'' Cylindrical mapping, calculated from the center of the selected faces *** ''Sphere:'' Spherical mapping, calculated from the center of the selected faces *** ''Bounds to x:'' UV coordinates are calculated from the actual view, then scaled to a boundbox of 64 or 128 pixels in square *** ''Standard x:'' Each face gets default square UV coordinates *** ''From Window:'' The UV coordinates are calculated using the projection as displayed in the 3DWindow [[en:Blender 3D: HotKeys/All]] Biotecnologie 2421 41765 2006-11-26T17:42:29Z BimBot 330 robot interwiki standardization {{da tradurre|url=http://en.wikibooks.org/wiki/Biotechnology}} Si tratta di un settore disciplinare nel quale la tecnologia è impiegata per la produzione o la modificazione di molecole, per la manipolazione di organismi viventi, in modo da realizzare prodotti e sviluppare processi utili per l'umanità. Le biotecnologie comprendono un'ampia e diversificata gamma di settori di ricerca, che va dalle scienze biologiche, alla chimica, informatica, medicina, medicina veterinaria, scienze agrarie, farmacologiche, ambientali, bioingegneria... Le Biotecnologie si sono svillupate a partire dalla scoperta del DNA (acido desossiribonucleico), il materiale genetico di base che regola la composizione delle cellule e lo sviluppo degli organismi viventi. == Prodotti== Prodotti === Tradizionale === # Birra / Vino (Vedi [[w:Fermentazione|Fermentazione]]) # [[w:Lievito|Lievito]] # [[w:Etanolo|Etanolo]] # [[w:Formaggio|Formaggio]] === Terapie Proteiche === # [[w:Trastuzumab |Herceptin]] # Neupogen #Insulina - 1982 U. S. Pharmaceutical manufacturer Eli Lilly the first to market genetically-engineered human insulin === Agricoltura === # - Bacillus thuringiensis (Bt) Crops [[w:Bt_corn|Bt crops]] # Herbicide tolerance # Disease resistance === Industriale / Enviromental === # Hazardous Waste # Wastewater Treatment # Bioremediation === Altro === # Plastics # Biopulping # GMO (Genetically modified organism) == 21 CFR 58 == GOOD LABORATORY PRACTICE FOR NONCLINICAL LABORATORY STUDIES: http://www.access.gpo.gov/nara/cfr/waisidx_02/21cfr58_02.html == 21 CFR 11 == Title 21 Code of Federal Regulations (21 CFR Part 11) Electronic Records; Electronic Signatures http://www.fda.gov/ora/compliance_ref/part11/ == 21 Code of Federal Regulations Parts 210 and 211 == Part 210 - CURRENT GOOD MANUFACTURING PRACTICE IN MANUFACTURING, PROCESSING, PACKING, OR HOLDING OF DRUGS; GENERAL Part 211 - CURRENT GOOD MANUFACTURING PRACTICE FOR FINISHED PHARMACEUTICALS http://www.fda.gov/cder/dmpq/cgmpregs.htm == SOPs == SOP's (Standard Operating Procedures) #Approved by management #You don't put data in a SOP #Written at 6th grade level #Clear, current, complete #Simple, Concise, Accurate #Archived Where? == Notebooks == '''Notebook''' #If it is not written, it is not done. #pages signed #Can you read it? #Black or blue ink #pages numbered #Leave some pages in the front for TOC #Required by GLP / GMP regs #Signed by witness #Tracability '''Documentation for Integrity and traceablity''' #What you did #Why you did it #Results #Reference earlier work? #Also for Quality == Keys to Successful Biotech products == Keys to Successful Biotech products # Availability of labor force # Skilled labor force # Power # Good Universities nearby: * For retraining * For new ideas # National and international labor pool # Raw materials # Marketing * Clear trend and need # FDA approval Record Keeping Inventory control logs Process Steps SOP ect If it's not written it's not done Love it Live it * Clinical trails * GMP apply to: + Manufacture + Processing + Packing + Storage * Validation of each process * PAT (Process Anylitical Technology) Quality should be built in and by desighn # Evironmental Concerns * Use of energy * Use of water * Evironmental Laws * Wastestreams # Do we have the technology? requirements Safety Identity and Strength Quality and purity The plant: Can we Measure + pH + Aeration + Baffiling + impellers + medium + Seed train # Are we Better than our competition? why? == processes == Development / Upstream / Downstream processes === Development === # Need / market analysis #Select a solution # Proccess Development # Understand the growth requirements # Calculate yields of biomass # Run small scale test *[[w:Fermentazione|Fermentazione]] Chemical Yeast High biomass yields Will secrete the protein Picha Pastoris Fungi Mammalian Cells === Upstream === # Media prep Fermentation? ====Find best conditions ==== Expensive Labor intensive Open Ended Time Consuming ==== Constraints ==== Raw Materials Batch to Batch variations Transportation costs Storage # Seed Prep ==== Find cell line ==== Composition Growth kenetics Yield Seed Bank ;Master Seed Bank MSB Original Stored Cells ;Working Seed Bank WSB Used in actual fermentation === Downstream === # Slurry Handling # Excreted product # Contamination # Pruduct purification #Seperation / purification / sterilization ;;How? ;;#Plate and frame ;;#Bulk filtration ;;#Spiral wound Plugs up easily Usually not used for bulk filtration # Storage == Technician: Skills Needed == The Biotech Technician must be a person posessing skills with ability to solve problems and meet the customer in such a way that the translations of what is possible can be made clear. They have to maintian a notebook, one that can be read by someone else. Present results in a clear manner, and work with others to meet objectives. === Laboratory Skills === A technician must use the tools of the trade not unlike any other trade, we are farmers but our herd is tiny tiny wildlife. To take care of our herd we must measure certian aspects of thier environment. === Solute,solvent, and solution === ;solute = Dry Material ;Solvent = What you mix with ;Solution = Solute + Solvent === pH === ===== Measurement ===== #Probe and meter most accurate more expensive piece of equipment Store in buffer Check for clogging #Litmus paper very coarse measurement of pH #Field kit The letters pH stand for "power of hydrogen" Hydrogen the most abundant element in the universe is hydrogen, which makes up about 3/4 of all matter! Stronger acids give up more protons, H+ (hydrogen ions); stronger bases give up more OH- (hydroxide ions). Neutral substances have an even balance of H+ and OH-, Eg. Pure (distilled) water. >7 base -- 7 Neutral -- <7 Acid Depending on your definition, an acid is a hydrogen ion or proton donator and a base is a hydrogen ion acceptor, hydroxide ion donator, or electron acceptor. Acids produce H+ ions in aqueous solutions, whereas bases produce OH- ions in aqueous solutions pH electrode compared to a battery Store in buffer not H2O Mercury tube Good for metals and biologicals and up to 80 degrees C The common Silver-Silver Chloride reference electrode used with most combination pH electrodes has a Potassium Chloride salt-bridge which is saturated with Silver Chloride. Works well in most samples, but not in biological samples containing proteins or related materials ==== Calibration ==== Span error Difference b/w perfect and actual pH Electrode at 25C produces 59.12 mV/pH unit Offset error ;Difference from Perfect reading from actual reading is the offset error signal @ pH 7.0 @ 25 C is 0 mV '''Three point calibration''' ;pH's 4, 7 and 10 Calibrate W/I range you going to use === Buffer and reagent Prep === Chemist use buffers to moderate the pH of a reaction. Buffers stabilize a solution at a specific pH value. Resist pH change when small amounts of acid or alkali are added. '''KPO4''' KPO4 buffer is highly recommended for most P450 assays (microsomal or recombinant enzymes) with the exception of CYP 2C9 and and 2A6 where a Tris buffer system is more appropriate. '''TRIS buffer''' TRIS buffers are used by biochemists to control pH in the physiological range (about 7 to 8 pH) because phosphates cause undesirable side reactions with the biological substances in their test samples. '''"Good" buffers''' These buffers were well received by the research community because "Good" buffers are nontoxic, easy to purify and their pKa is typically between 6.0 and 8.0, the range at which most biological reactions occur. The "Good" buffers also feature minimal penetration of membranes, minimal absorbance in the 240-700 nm range and minimal effects due to salt, concentration or temperature. pKa = dissociation constant In chemistry and biochemistry, a dissociation constant or an ionization constant is a specific type of equilibrium constant used for dissociation (ionizationation) reactions. Dissociation in chemistry and biochemistry is a general process in which complexes, molecules, or salts separate or split into smaller molecules, ions, or radicals, usually in a reversible manner. Dissociation is the opposite of association and recombination. '''Problems''' #Ionic Strength #Temperature #Counter ion === colony agar plating === ===== What is Agar? ===== A gelatinous material derived from certian marine algae. # Growth Media # Carbon Sources # Carbohydrates # Proteins # Nitrogen Sources Two types: ; Simple ; Complex minerals H2O vitamins Precursors # Componds that may lead to your product - inducers # Componds added to induce gene expression LB (Luria-Bertani) Media ===== Agar Plates ===== [[Immagine:Agar.jpg|200px]] ====== Blood ====== contains blood cells from an animal (e.g. a sheep). Most bacteria will grow on this medium ====== Chocolate ====== [[Immagine:chocolateagar.jpg|200px]] This contains lysed blood cells, and is used for growing fastidious (fussy) respiratory bacteria. ====== Mannitol Salt ====== [[Immagine:Mannitolsalt.jpg|100px]] Purpose Mannitol salt agar is both a selective and differential growth medium. ====== Brillant Green ====== Inhibits Gram+ Maconkey This type of agar is used since it is one of the most forgiving media available - it is hard to contaminate, and E. coli usually grow up as red colonies. (Almost all spore forming bacteria are Gram-positive, but these cannot grow on MacConkey agar because of the detergent in it (bile salts), and very few Gram-negative bacteria can tolerate either the initial dryness of the plates, or the boiling temperatures needed to make the MacConkey agar. Also, while fungal spores can tolerate the dryness, they cannot tolerate the boiling.) This is an agar upon which only Gram-negative bacteria can grow Starch An agar plate is a sterile Petri dish that contains agar plus nutrients, and is used to culture bacteria or fungi. ====== Neomycin agar ====== contains the antibiotic neomycin. ====== Sabouraud agar ====== Used for fungi. It contains gentamicin and has a low pH that will kill most bacteria. ====== LB ====== + Complex + pH 7.2 ==== UV/VIS Spectroscopy ==== Common UV/ VIS spectrophotometers Following is a list of commonly used spectrophotometers: GeneSys 20 HP8452A Diode Array Spectronic 20 Ultraviolet-Visible spectroscopy or Ultraviolet-Visible spectrophotometry (UV/ VIS) involves the spectroscopy of photons (spectrophotometry). It uses light in the visible and adjacent near ultraviolet (UV) and near infrared (NIR) ranges. In this region of energy space molecules undergo electronic transitions. A=elc #A=absorbance #e=Molar Absorbtivity #l=path legth (cm) #c=concentration (M) ==== Laboratory calculations ==== # + - Prep of Sterile solid and Liquid media ==== Sterilization Methods ==== - '''heat''' ;Autoclave ;200C ;2-4hrs '''Radiation''' ;UV 250-270nm ;Gamma '''Chemicals''' ;Chlorine ;H2O2 ;Alcohol '''Gas''' ;Formaldehyde '''Filtration''' .1 or 0.22 micron filters ;Of Reagents ;Batch ;Time consuming ;Lots of Energy ;Continuous ;More equipment ;Heat Exchanger ;Filtration ;For Air ;For Heat sensitive nutrients ==== Pipetting ==== [[Immagine:Pipette.jpg|100px]] #Growing concerns regarding repetitive strain injuries (RSIs) #Adopting good pipetting techniques is critical for the accuracy of your analysis and your health. #Contamination Prevention #Care of ==== Measuring / Mixing ==== [[Immagine:Beakermix.jpg|200px]] Using a balance Calibration / documentation ==== UV/VIS spectroscopy ==== * http://www.scienceofspectroscopy.info/ * Use correct Reagent * Use correct Wavelength ====Gel Electrophoresis ==== Gel electrophoresis is a method that separates macromolecules-either nucleic acids or proteins-on the basis of size, electric charge, and other physical properties. '''materials''' ;Two basic types: '''agarose''' and '''polyacrylamide''' '''agarose''' Agarose is a natural colloid extracted from sea weed It is very fragile and easily destroyed by handling Agarose gels have very large "pore" size and are used primarily to separate very large molecules wiht a molecular mass greater than 200 kdal Agarose gels can be processed faster than polyacrylamide gels, but their resolution is inferior. Agarose is a linear polysaccharide (average molecular mas about 12,000) made up of the basic repeat unit agarobiose, which comprises alternating units of galactose and 3,6-anhydrogalactose. Agarose is usually used at concentrations between 1% and 3%. Agarose is a chain of sugar molecules, and is extracted from seaweed. Perhaps you have seen the terms TBE or TAE. These are names of two commonly used buffers in electrophoresis. The "T" stands for Tris, a chemical which helps maintain a consistent pH of the solution. The "E" stands for EDTA, which itself is another anacronym. EDTA chelates (gobbles up) divalent cations like magnesium. This is important because most nucleases require divalent cations for activity, and you certainly wouldn't want any stray nucleases degrading your sample while it's running through the gel, would you? Finally, the "B" or "A" stand for Boric acid or Acetic acid, which provide the proper ion concentration for the buffer. '''polyacrylamide''' The polyacrylamide gel electrophoresis (PAGE) technique was introduced by Raymond and Weintraub (1959). Polyacrylamide is the same material that is used for skin electrodes and in soft contact lenses. provide a wide variety of electrophoretic conditions: By controlling the percentage (from 3% to 30%), precise pore sizes can be obtained, usually from 5 to 2,000 kdal. Polyacrylamide gels can be cast in a single percentage or with varying gradients Polyacrylamide gels offer greater flexibility and more sharply defined banding than agarose gels. === Spectrophotometer === ;Absorbance ;Transmission ;Colormetric ;400 to 700 nm ;Pertaining to measurement of concentration of a solution based on its absorption or transmission of light, or on the intensity of color in a liquid. === Centrifugation === * Speed * Distance from Center of rotation * RCF= relative Centrifugal Force ==== factors ==== o Higher RCF the faster the sedimentation o viscosity o size of particle o difference b/w particle and medium ==== Application ==== o Seperation o + - Safety + Never exceed Max speed of rotor + Never use a cracked tube or bottle o + - Maintenance + Clean with mild detergent + air dry rotor + Check rotor O-rings ==== Types ==== + - '''low speed''' + rpm<10k + g<8000 + - '''High Speed''' + rpm<30k + g<100k + refrigeration used + - '''ultracentrifuge''' + rpm<120k + g<700k + refrigeration used + vacuum + - '''microfuge''' + tabletop + rpm<15k + g<21k + 1-2ml volumes ==== parts ==== + + - rotors # horizontal # + - fixed angle * b/w 15 & 40 degrees # vertical ==== tubes / bottles ==== # glass # stainless steel # polycarbonate # + - Teflon * expensive # + - polypropylene * What most people use ==== Aseptic techniques ==== Aseptic techniques is defined as a method that keeps undesirable microbes from contaminating a pure culture. Only a single species of an organism is what one should work with in a microorganismal laboratory all materials that will be used for transfer, growth, and experimentation of the microbe must be sterilized media and glassware most often is sterilized by using an autoclave. Lab bench needs to be clean with a disinfectant before and after working. Hands should be washed upon entering and leaving the laboratory. Inoculation tools and the tops of tubes need to be sterilized over an flame Inoculating Loop - held like a pencil ==== fermentor design & application ==== === Computer Skills === # Popular OS'es and file management # Excell # PowerPoint # Word # Linux === People Skills === Energy and interest WHAT CAN I DO FOR YOU? How your qualified === Desire to continue learning === ===== Brainpower: ===== In today's world, it's "be sharp or die." Most people use only 5% of their potential cognitive brainpower. Because we are status quo creatures. We like things just the way they are, thank you. Change unsettles us. If it works (or appears to work, actually), don't fix it. ===== Ongoing education / cross pollination of other areas: ===== == Basic Microbiology == Basic Microbiology === Cell Identification === [[Immagine:Enterotube.jpg]] === cell growth === Log Phase === cell maintenance & storage === ==== Cryopreservation ==== http://nalgenelab.nalgenunc.com/techdata/technical/manual.asp ;The protection of biological molecules during freezing and freeze-drying( lyophilization) is a subject of considerable practical importance, particularly in the pharmaceutical industry. wide variety of compounds as cryoprotectants ;Saccharides are often used in this capacity ;They have been found to protect proteins during freezing and drying stresses. ;They have also been shown to prevent damage to cells during freezing and drying. == Basic Molecular Biology == Basic Molecular Biology === Organism Design === === Genetic Analysis === === Strain Validation Applications === === Genetic engineering=== "Geneticist and science writer Steve Jones argues that humanity does not, and will never have the technology that proponents of transhumanism seek. He once joked that the letters of the genetic code, A, C, G and T should be replaced with the letters H, Y, P and E. Jones claims that technologies like genetic engineering will never be as powerful as is popularly believed." -http://en.wikipedia.org/wiki/Transhumanism === E Coli The workhorse of molecular biology === Theodor Escherich isolates a microbe from the colon that is later given the name Escherichia coli in his honor. #Ecoli ##HB101 ###Fairly safe ###Needs ###37 C ###Food ###H2O ###Vitamins Escherichia coli, a subgroup of fecal coliform bacteria that is present in the intestinal tracts and feces of warm-blooded animals. It is used as an indicator of the potential presence of pathogens. There are many different strains of E. coli that are classified into more than 170 serogroups. Although most strains of E. coli are harmless and live in the intestines of healthy humans and animals, the E. coli O157:H7 strain produces a powerful toxin and can cause severe illness. Its presence in groundwater is a common indicator of fecal contamination. ("Enteric" is the adjective that describes organisms that live in the intestines. "Fecal" is the adjective for organisms that live in feces, so it is often a synonym for "enteric.") The name comes from its discoverer, Theodor Escherich. == Basic Protein seperation == Basic Protein seperation # Protein Seperation # Protein Analysis == Basic Tissue Culture == Basic Tissue Culture # Cultures # Cell line # culture methods # Animal Handling == Basic Chromatography == Basic Chromatography # HPLC Systems High Performance Liquid Chromatography (HPLC): HPLC is a popular method of analysis because it is easy to learn and use and is not limited by the volatility or stability of the sample compound Modern HPLC has many applications including separation, identification, purification, and quantification of various compounds Textbook on High Performance Liquid Chromatography (HPLC) http://hplc.chem.shu.edu/NEW/HPLC_Book/ GC-MS == Biotech HOT SPOTS in the US == #RTP - Research Triangle Park, created in 1959 located between Duke University in Durham, N.C. State University in Raleigh, and the University of North Carolina at Chapel Hill. #Boston #Albany == Acronyms / definitions == Acronyms / definitions === GLP === GLP Good Laboratory Practices === GMP === Good Manufacturing Practice http://www.fda.gov/cder/dmpq/cgmpregs.htm === Biocidol === Kills cells Disinfectant === Biostat === Chemical that stops cell growth - doesnt kill === Supernatants === Liquid removed from a tank once the solids have settled a usually clear liquid left after material (like cells) has been precipitated or centrifuged. The material remaining above the pellet after centrifugation of a suspension == Authors of this Wikibook == This Wikibook was written by Tom Maioli [[Utente:tmaioli|tmaioli]] [[Categoria:25%]] [[en:Biotechnology]] Linguaggio Ada 2422 46746 2007-01-03T10:51:45Z Diablo 348 {{da tradurre|url=http://en.wikibooks.org/wiki/Ada_Programming}} {{Da wikificare}} ---- [[Immagine:Ada Lovelace 1838.jpg|right|caption|thumbnail|270px|[[w:Ada Lovelace|Augusta Ada King]], Contessa di Lovelace.]] __TOC__ Benvenuti!! Questo wikibook, iniziato come traduzione dall'[[:en:Ada Programming|inglese]], si propone come tutorial per la '''programmazione in Ada'''. This is the first [[Ada Programming/Tutorials|Ada tutorial]] comprehending the imminent [[Ada Programming/Ada 2005|Ada 2005]] standard. If you are a beginner you will learn the future standard - if you are a seasoned Ada user you can see what's new. Current Development Stage for '''Ada Programming''' is "{{stage|75%|Jul 27, 2005}}". At this date, there are more than 200 pages in this book, which makes '''Ada Programming''' the larger of the [[Computer programming|programming]] wikibooks <small>(see [http://en.wikipedia.org/wikistats/wikibooks/EN/Wikibooks_EN.htm wikistats] or [[:Category:Ada Programming]])</small>. But still there is always room for improvement — do help us to expand '''Ada Programming'''. Even beginners will find areas to participate. == About Ada == {{Da wikificareikipedia|Ada programming language}} Ada is a true multi-purpose programming language suitable for all development needs. Ada shares with [[Programming:C plus plus|C++]] the fact that it is "[[w:Programming paradigm|method]]" neutral: it can be used in an [[w:object-oriented programming|OOP <small>(Object-Oriented Programming)</small>]] way, using other development models, or combinations. The specification/body separation makes Ada a good choice when software development is being done by a large team. The [[w:Strongly-typed programming language|strong typing]] helps to prevent many programming errors that are common in [[w:Weakly typed programming language|weakly typed]] languages. Ada learning curve is not as slow as the learning curve of [[Programming:C|C]]/[[Programming:C plus plus|C++]] and more importantly free of traps <small>(caused by hidden or implicit features which are difficult to learn)</small>. This makes Ada a good teaching language. It has particular strengths for safety-critical and high-reliability applications. But these strengths are useful for any development where there is a wish for "bug free" software. Ada is fine for [[w:Rapid_application_development|RAD <small>(Rapid Application Development)</small>]], and is amenable to test driven design —a la [[w:Extreme_Programming|XP <small>(Extreme Programming)</small>]]. === The Language Reference Manual === {{Da wikificareikipedia|ISO 8652}} The Ada Reference Manual (RM) —full name ''[[w:ISO 8652|Ada Reference Manual, ISO/IEC 8652:1995(E)]]''— is the official language definition. If you have any question and nobody can answer you, you will find something in the RM <small>(albeit often a bit cryptic for non-language-lawyers)</small>. For this reason, all complete <small>(not draft)</small> pages in '''Ada Programming''' contain links into the appropriate pages in the RM. * You can browse the complete RM for Ada 95 in one of the following sites: ** http://www.adahome.com ** http://www.adaic.org/standards/95lrm/html/RM-TTL.html ** http://www.adapower.com/rm95.php *There are two documents related with the RM: ** The [http://www.adaic.org/standards/95aarm/html/AA-TTL.html Annotated Reference Manual], an extended version of the RM aimed at compiler writers or other persons who want to know the fine details of the language. ** The [http://www.adaic.org/standards/95rat/RAThtml/rat95-contents.html Reference Manual Rationale], an explanation of the features of the language. * The draft for the upcoming Ada 2005 can be found here. Beware: it's not finished yet. ** http://www.adaic.com/standards/rm-amend/html/RM-TTL.html === Ada Conformity Assessment Test Suite === {{Da wikificareikipedia|ISO 18009}} Unlike other programming languages, Ada compilers are officially tested and only those which pass this test are accepted for military and commercial work. This means that all Ada compilers behave (almost) the same, so you do not have to learn any dialects. But because the Ada standard allows the compiler writers to include some additions, you could learn a cool new feature only to find out that your favorite compiler does not support it.... == Programming in Ada == === Getting Started === Where to get a compiler, how to compile the source, all answered here: * [[Ada Programming/Basic|Basic Ada]], '''Read-Me-First!''' * [[Ada Programming/Installing|Finding and Installing Ada]] * [[Ada Programming/Building|Building an Ada program]] === Language Features === These chapters look at the broader picture. They are more tutorial like and show how the keyword, operators and so forth work together. * [[Ada Programming/Control|Control Structures]] * [[Ada Programming/Subtypes|Types and Subtypes]] * [[Ada Programming/Strings|Strings]] * [[Ada Programming/Subprograms|Subprograms]] * [[Ada Programming/Packages|Packages]] * [[Ada Programming/Input Output|Input Output]] * [[Ada Programming/Exceptions|Exceptions]] * [[Ada Programming/Generics|Generics]] * [[Ada Programming/Tasking|Tasking]] * [[Ada Programming/Object Orientation|Object Orientation]] * [[Ada Programming/Memory|Memory management]] * [[Ada Programming/Ada 2005|New in Ada 2005]] * [[Ada Programming/Tips|Ada Programming Tips]] === Computer Programming === The following articles are Ada adaptations from articles of the [[Computer programming]] book. The texts of these articles are language neutral but the examples are all Ada. * [[Ada Programming/Algorithms|Algorithms]] * [[Ada Programming/Function overloading|Function overloading]] * [[Ada Programming/Mathematical calculations|Mathematical calculations]] * [[Ada Programming/Statements|Statements]] ** [[Ada Programming/Control|Control Statements]] * [[Ada Programming/Variables|Variables]] === Language Summary === Within the following chapters we look at foundations of Ada. These chapters may be used for reference of a particular keyword, delimiter, operator and so forth. * [[Ada Programming/Keywords|Keywords]] * [[Ada Programming/Delimiters|Delimiters]] * [[Ada Programming/Operators|Operators]] * [[Ada Programming/Types|Types]] * [[Ada Programming/Attributes|Attributes]] * [[Ada Programming/Pragmas|Pragmas]] === Predefined Language Libraries === The library which comes with Ada in general and [[w:GNAT|GNAT]] in particular. Ada's built in library is quite extensive and well structured. These chapters too are more reference like. * [[Ada Programming/Libraries/Standard|Standard]] * [[Ada Programming/Libraries/Ada|Ada]] * [[Ada Programming/Libraries/Interfaces|Interfaces]] * [[Ada Programming/Libraries/System|System]] * [[Ada Programming/Libraries/GNAT|GNAT]] === Other Language Libraries === Other libraries which are not part of the standard but freely available. * [[Ada Programming/Libraries|Libraries]] ** [[Ada Programming/Libraries/MultiPurpose|Multi Purpose]] ** [[Ada Programming/Libraries/Container|Container Libraries]] ** [[Ada Programming/Libraries/GUI|GUI Libraries]] ** [[Ada Programming/Libraries/Distributed|Distributed Objects]] ** [[Ada Programming/Libraries/Database|Database]] ** [[Ada Programming/Libraries/Web|Web Programming]] ** [[Ada Programming/Libraries/IO|Input/Output]] * [[Ada Programming/Platform|Platform]] ** [[Ada Programming/Platform/Linux|Programming Ada 95 in Linux]] ** [[Ada Programming/Platform/Windows|Programming Ada 95 in Windows]] ** [[Ada Programming/Platform/VM|Programming Ada 95 in Virtual Machines (Java, .NET)]] * [[Ada Programming/Portals|Open-source portals]] == See also == <!-- When the link list becomes too large we move it off to a separate wiki page --> * [[Ada Programming/Wikis|AdaWikiRing]] — A list of Ada Wikis * [http://www.adapower.com AdaPower] — Ada Tools and Resources * [http://www.adaworld.com Ada World] — A brand new Ada related website * [http://www.ada-answers.com Ada Answers] — Building better software with Ada * [http://www.computer-books.us/ada95.php Computer-Books.us] — Online Ada books == Authors and contributors == This Wikibook has been written by: * [[Utente:Krischik|Martin Krischik]] ([[Speciale:Contributions/Krischik|Contributions]]) * [[Utente:ManuelGR|Manuel Gómez]] ([[Speciale:Contributions/ManuelGR|Contributions]]) * [[Utente:suruena|Santiago Urueña]] ([[Speciale:Contributions/suruena|Contributions]]) * C.K.W. Grein ([[Speciale:Contributions/53.122.157.1|Contributions]]) * Bill Findlay ([[Speciale:Contributions/82.41.187.188|Contributions]]) * [[Utente:Bseidel|B. Seidel]] ([[Speciale:Contributions/Bseidel|Contributions]]) * [[Utente:Sjw|Simon Wright]] ([[Speciale:Contributions/Sjw|Contributions]]) * [[Utente:Alsocal|Allen Lew]] ([[Speciale:Contributions/Alsocal|Contributions]]) * [[Utente:oleszkie|John Oleszkiewicz]] ([[Speciale:Contributions/oleszkie|Contributions]]) * [[Utente:Nikai|Nicolas Kaiser]] ([[Speciale:Contributions/Nikai|Contributions]]) * [[Utente:Larry Luther|Larry Luther]] ([[Speciale:Contributions/Larry Luther|Contributions]]) * Ed Falis * Pascal Obry * Unnamed Hero ([[Speciale:Contributions/80.156.44.1|Contributions]]) If you wish to contribute as well you should read [[Discussione:Ada Programming/Contributing|Contributing]] and join us at the [[Discussione:Ada Programming/Contributors lounge|Contributors lounge]]. [[Categoria:Linguaggi di programmazione|Ada]] [[Categoria:Dewey 005]] [[Categoria:25%]] [[en:Ada Programming]]{{Link AdQ|en}} [[es:Programación en Ada]] [[fr:Programmation Ada]] Discussioni utente:Leodp 2423 5369 2005-09-08T17:14:32Z Daniele 83 benvenuto {{benvenuto|nome=Leodp|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Libro di cucina/Ricette/Torta di mele 2424 50052 2007-01-20T12:36:02Z Absinthe 993 == Ingredienti == *1 kg mele *150 g farina *150 g zucchero *1 bustina lievito *1 uovo *uvetta *burro e farina per cuocere == Preparazione == #Tagliare le mele a pezzetti piccoli e metterle in una bacinella. #Aggiungere lo zucchero, la farina con il lievito e l'uvetta; mescolare bene. #Aggiungere l'uovo intero e continuare a mescolare senza spaventarsi quando l'impasto rimane tutto staccato e non coerente. #Imburrare e infarinare la tortiera #Versare l'impasto stendendolo bene e infornare a 180 gradi per 25/30 minuti. [[categoria:Dolci|Torta di mele]] Discussioni utente:Rhu 2425 5384 2005-09-09T09:11:27Z Daniele 83 benvenuto {{benvenuto|nome=Rhu|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Libro di cucina/Ricette/Panelle 2426 12280 2006-01-06T10:28:50Z Giulyfree 274 ='''Panelle'''= Una pietanza tipica della città di Palermo, sono le '''panelle''', ovvero frittelle realizzate con la farina di ceci, condite subito dopo la frittura con sale (e se piace qualche goccia di limone). Spesso vengono consumate all'interno della "focaccia", un panino simile a quello da hamburger e dalla pasta morbida, ma dalla crosta croccante e arricchita dal sesamo. ==Ingredienti== *farina di ceci *acqua *sale *prezzemolo *olio di semi ==Preparazione== #Prendete una pentola, versatevi un litro d'acqua circa e ponetela sul fuoco lento. #Unite a pioggia la farina di ceci, salate e mescolate continuamente fino ad ottenere un impasto denso che si staccherà dalle pareti della pentola. #Spegnete il fuoco ed aggiungete parte del prezzemolo. #Quindi versate il composto su un piano di marmo precedentemente inumidito e con una spatola bagnata allargate in modo da ottenere una superficie uniforme di circa tre millimetri di spessore. #Fatelo raffreddare e tagliate a rettangoli. #Friggete in abbondante olio di semi. [[categoria:Ricette|Panelle]] [[categoria:Ricette regionali-Sicilia|Panelle]] Libro di cucina/Ricette/Crocche 2427 19234 2006-05-01T17:01:48Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes Le crocche sono frittelle a forma di siluro a base di patate. == Ingredienti == *patate *sale *parmigiano *prezzemolo *olio di semi == Preparazione == #Lavate le patate e fatele bollire in abbondante acqua salata per circa 40 minuti. #Scolatele, pelatele e passatele al setaccio unendo parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato. #Friggete in abbondante olio di semi. [[Categoria:Ricette|Crocche]] [[Categoria:Contorni-Verdure|Crocche]] Discussioni utente:Emmeffe 2428 5390 2005-09-09T17:09:43Z Daniele 83 benvenuto! {{benvenuto|nome=Emmeffe|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Utente:Tux3:Wikithesis 2429 5392 2005-09-10T13:06:27Z Daniele 83 {{discuti}} 2 progetto wikithesis : progetto dove linkare al proprio sito o pubblicare la propria tesi online. Le tesi costituiscono un risultato di grande importanza per i ragazzi : il momento della tesi significa mettersi in gioco,dimostrare qualcosa di ciò che si è fatto.In qualche misura si diventa gli unici insegnanti di quello specifico argomento Peccato che tale lavoro svolto finisca in qualche armadio per poi essere tirato fuori quando dovesse servire (se dovesse servire). '''La mia proposta è : utilizziamo la tesi,facciamola diventare un prodotto utile per chiunque.''' Wikithesis sarà il punto dove linkare il proprio blog o il prorio sito personale dove sarà pubblicata interamente la tesi in FDL o in altra licenza ma sempre con l'obbligo di riutilizzarne il contenuto liberamente ed avendo come unico obbligo di citarne l'autore. Wikthesis deve dare un valore alla tesi e a chi l'ha scritta,indipendentemente da qualsiasi cosa importanza di quell'argomento:un progetto per recuperare il valore del massimo numero di tesi possibili. Può essere la tesi di venti anni fa di trent'anni fa o la tesina svolta per il prof e che nessuno ha mai letto. Perchè sciupare tanti lavori ,tanta conoscenza? Realizzare una simile proposta è semplicissimo : creare un blog col titolo della tesi o del lavoro svolto (è facile e gratuito) o inserirla '''integralmente''' nel proprio sito.Dev'essere almeno in due formati, uno testo ascii (per i disabili) e magari uno in pdf o in laTEX. L'accesso alla tesi dev'essere libero e gratuito con l'unico obbligo di citare la fonte. Via via si può renderla accessibile dando qualche direttiva su come modificare il sito o il blog,per consentire proprio a tutti di lavorarci sopra. Poi si linka a wikithesis nella sezione ritenuta più giusta con una piccola descrizione.O magari, se un giorno sarà possibile, si potranno inserire tutte in wikibooks.E' meglio lasciare che wikithesis sia un insieme di links da cui raggiungere la cultura.Per ora. Si possono aggiungere informazioni utili per gli studenti laureandi e non :come e in quanto tempo si è realizzata, in quali biblioteche si è andati , recensire le parti della bibliografia spiegando perchè si è citato quel libro o quell'articolo e magari spiegandone il contenuto o descrivendone i dati il prezzo il codice ISBN ecc. Insomma insegnare tutta la vita e non per un giorno. E' un'operazione culturale fondamentale,ma lunghissima .alla fine potremo recuperare migliaia di tesi catalogandole per argomento:statistica , fisica , ingegneria e via dicendo. Recuperare le tesi scritte anche molto tempo addietro è un atto culturale concreto ed importante. Il lavoro torna a riesplodere di vita diventa una base per progetti collettivi si collega ad altre tesi e suggerisce nuovi approfondimenti per studenti delle nuove generazioni. Perchè tenere la cultura ad impolverare? :: Buona l'idea, i link si possono inserire anche facendo riferimento a wikiversità, e "categorizzandoli" in una pagina apposita "WikiTesi" (o wikithesis, il nome non importa). L'introduzione delle tesi in wikibooks deve comunque tenere in considerazione la possibilità e la necessità della loro modifica (in un certo senso, diventerebbero oggetto di wikiricerca, anzi sarebbe un buon punto di partenza) e della perdita delle informazioni sull'autore (al massimo il link alla versione originale su un sito esterno). Se la tesi deve rimanere immutata (come succede tra l'altro su siti come LiberLiber, per esempio), allora forse è meglio riferirsi a progetti come wikisource. ciao<br/> ::[[Utente:Daniele|daniele]] ::: PS ci sono ancora, è che sono stato un po' assente, tra problemi col computer, un po' di vacanza, e vari impegni. Comunque ogni tanto mi farò risentire Utente:Tux3:prova wikithesis 2430 5407 2005-09-12T13:05:33Z Tux3 18 progetto wikithesis : progetto dove linkare al proprio sito o pubblicare la propria tesi online. Le tesi costituiscono un risultato di grande importanza per i ragazzi : il momento della tesi significa mettersi in gioco,dimostrare qualcosa di ciò che si è fatto.In qualche misura si diventa gli unici insegnanti di quello specifico argomento Peccato che tale lavoro svolto finisca in qualche armadio per poi essere tirato fuori quando dovesse servire (se dovesse servire). '''La mia proposta è : utilizziamo la tesi,facciamola diventare un prodotto utile per chiunque.''' Wikithesis sarà il punto dove linkare il proprio blog o il prorio sito personale dove sarà pubblicata interamente la tesi in FDL o in altra licenza ma sempre con l'obbligo di riutilizzarne il contenuto liberamente ed avendo come unico obbligo di citarne l'autore. Wikthesis deve dare un valore alla tesi e a chi l'ha scritta,indipendentemente da qualsiasi cosa importanza di quell'argomento:un progetto per recuperare il valore del massimo numero di tesi possibili. Può essere la tesi di venti anni fa di trent'anni fa o la tesina svolta per il prof e che nessuno ha mai letto. Perchè sciupare tanti lavori ,tanta conoscenza? Realizzare una simile proposta è semplicissimo : creare un blog col titolo della tesi o del lavoro svolto (è facile e gratuito) o inserirla '''integralmente''' nel proprio sito.Dev'essere almeno in due formati, uno testo ascii (per i disabili) e magari uno in pdf o in laTEX. L'accesso alla tesi dev'essere libero e gratuito con l'unico obbligo di citare la fonte. Via via si può renderla accessibile dando qualche direttiva su come modificare il sito o il blog,per consentire proprio a tutti di lavorarci sopra. Poi si linka a wikithesis nella sezione ritenuta più giusta con una piccola descrizione.O magari, se un giorno sarà possibile, si potranno inserire tutte in wikibooks.E' meglio lasciare che wikithesis sia un insieme di links da cui raggiungere la cultura.Per ora. Si possono aggiungere informazioni utili per gli studenti laureandi e non :come e in quanto tempo si è realizzata, in quali biblioteche si è andati , recensire le parti della bibliografia spiegando perchè si è citato quel libro o quell'articolo e magari spiegandone il contenuto o descrivendone i dati il prezzo il codice ISBN ecc. Insomma insegnare tutta la vita e non per un giorno. E' un'operazione culturale fondamentale,ma lunghissima .alla fine potremo recuperare migliaia di tesi catalogandole per argomento:statistica , fisica , ingegneria e via dicendo. Recuperare le tesi scritte anche molto tempo addietro è un atto culturale concreto ed importante. Il lavoro torna a riesplodere di vita diventa una base per progetti collettivi si collega ad altre tesi e suggerisce nuovi approfondimenti per studenti delle nuove generazioni. Libro di cucina/Ricette/Ossi buchi con gremolata 2431 32810 2006-09-15T10:52:01Z Bruna 904 /* Preparazione */ ='''Ossi buchi con gremolata'''= Gli ossi buchi con gremolata alla milanese e risotto giallo, sono un tipico piatto della cucina lombarda. == Ingredienti == Per '''6''' persone: *6 ossibuchi di vitello, da circa g 200/220 ciascuno *60 g burro *1 cipolla media *2 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro *la buccia di mezzo limone, solo la parte gialla *1 mazzetto di prezzemolo *4 acciuge dissalate *sale *olio d’oliva *farina bianca == Preparazione == #Con un coltellino affilato tagliare i legamenti intorno agli ossibuchi in due o tre punti, quindi infarinarli leggermente. #In una padella a bordi alti che possa contenere comodamente gli ossibuchi far appassire la cipolla in abbondanti burro ed olio,quando pronta ritirarla dalla padella e tenerla da parte #Rosolare rapidamente nel grasso insaporito gli ossi buchi da entrambi i lati. #Salare gli ossibuchi e bagnarli con l'acqua calda in cui è stato sciolto l'estratto #Coprire, abbassare la fiamma e continuare la cottura lentamente per almeno un’ora e mezza, bagnando,se occorre, con acqua calda: il sugo alla fine deve essere abbondante ma non troppo liquido. #Cinque minuti prima della fine della cottura preparare un trito con la buccia del limone, il prezzemolo e le acciughe(è la gremolata), e unirlo nel tegame. Si serve, ben caldo, accompagnando con un risotto allo zafferano e una bottiglia di Bonarda dell’Oltrepò. [[categoria:Ricette|Ossi buchi]] [[categoria:Secondi piatti-Carne|Ossi buchi]] [[categoria:Ricette regionali-Lombardia|Ossi buchi]] Libro di cucina/Ricette/Carteddàte 2432 22768 2006-06-24T10:46:54Z The Doc 254 /* Preparazione */ ==Ingredienti== *1 kg di farina *40 g di lievito di birra *2 dl di olio di oliva *2 bicchieri di vino bianco *vino cotto o miele *cannella *zucchero a velo *confettini colorati == Preparazione == #Si unisce la farina con il lievito di birra sciolto in un bicchiere di acqua #Si uniscono 2 decilitri di olio di oliva, il vino bianco ed un pizzico di sale marino fino, e si impasta il tutto fino ad ottenere una pasta elastica. #Si lascia quindi lievitare la pasta per almeno tre ore al coperto, per poi reimpastare nuovamente. #Successivamente si riscalda l'olio che servirà per friggere le carteddàte. #Si divide la pasta in pagnottine e si lavorano energicamente con il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia sottile. #Da questa si ricavano con l'aiuto dell'apposita rotellina, delle striscie lunghe almeno 30 centimetri e larghe circa 4 centimetri, che avranno la tendenza ad arrotolarsi. #Si piegano a metà le striscie, in modo da renderle larghe circa 2 centimetri. #Sempre sulle striscie, a distanza di tre centimetri l'uno dall'altro, si pizzica la pasta in modo da unire ad intervalli regolari i due lembi aperti. #Si arrotolano quindi a spirale, congiungendo la pasta con dei pizzichi nei punti non congiunti precedentemente, e si richiudono i margini, in modo da farle sembrare delle roselline. #Si lasciano riposare per qualche ora, nel frattempo si fa scaldare il vino cotto o se si preferisce il miele o lo sciroppo di fichi. #Si friggono le roselline nell'olio ben caldo, mettendole a scolare capovolte per eliminare l'unto in eccesso, quindi si gettano nel preparato del punto 10, facendo attenzione a non romperle. #Una volta impregnatesi per bene, si sistemano a piramide su un piatto e si spolverizzano con cannella, zucchero a velo o confettini colorati. [[Categoria:Dolci|Carteddhàte]] Discussioni utente:Maximix 2433 5479 2005-09-16T07:40:42Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Maximix|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Utente:Maximix 2435 5485 2005-09-16T08:09:48Z Maximix 170 [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Maximix Maximix] Reti logiche 2436 39138 2006-10-29T09:31:07Z Diablo 348 {{stub}} == Materiale == {{Wikiversità|facoltà=Ingegneria|corso=Reti logiche}} * [[Reti logiche/Riassunto/Componenti|Riassunto: Componenti]] * [[Reti logiche/Introduzione|Introduzione alle reti logiche]] Reti logiche/Riassunto/Componenti 2437 42107 2006-11-28T18:25:53Z 87.11.162.249 /* Logica sequenziale */ {{stub}} ==Logica combinazionale di base== *And *Or *Not *Nand *Nor *Xor *XNor ==Logica combinazionale più complessa== *Multiplexer *Demultiplexer *Decoder *Encoder *Rom ==Logica sequenziale== La logica sequenziale ha il compito di creare automi a più stadi di funzionamento (in grado quindi di cambiare comportamento in base ad input esterni). Queste macchine hanno quindi bisogno oltre alle semplici porte logiche di una memoria che permetta loro di essere coscienti del loro stato presente. Una serie di porte logiche hanno il compito di amministrare il salto, la transizione da uno stato all'altro. Gli elementi di memoria usati in tali macchine sono i flip flop. Essi sono in grado di memorizzare un bit (quindi occorre un flip flop per ogni variabile di stato). Essi si differenziano per tabella di eccitazione: *Flip Flop SR *Flip Flop JK *Flip Flop D *Flip Flop T Ogni flip flop sopra elencato può essere usato in modalità diverse: *Latch *Edge Trigger sul fronte di salita e di discesa. *Master/Slave sul fronte di salita e di discesa. ==Contatori== *Contatori BCD *Sintesi a Flip-Flop *Divisori di Frequenza ==Registri== *Shift Register *Convertitori seriale parallelo Sistemi operativi 2439 48238 2007-01-09T15:56:43Z 62.101.98.215 /* Collegamenti esterni */ {{wikiversità|facoltà=Ingegneria|corso=Sistemi operativi}} ==I Sistemi Operativi== Un sistema operativo è il programma che agisce da intermediario fra utente e macchina. Fornisce infatti all'utente vari strumenti, quale un ambiente per l'esecuzione di altri programmi e una visione astratta del hardware. ===Evoluzione=== I sistemi operativi nascono e si sviluppano di pari passo con la complessità delle macchine su cui nascono. La prima generazione dei computer, attorno agli anni '50, non prevedeva un sistema operativo, ma bensì un operatore umano che gestisse tutti gli aspetti delle operazioni di controllo. Con la seconda generazione, a cavallo degli anni '60, le operazioni dovevano essere automatizzate. Ma è solo con la terza generazione che si assiste alla nascita dei veri e propri sistemi operativi moderni. Un sistema operativo può essere di vari tipi, cioè multi/monoutente e multi/monoprocesso. Storicamente, si tende a suddividere così i sistemi operativi: *'''MS DOS, Mac System 1-5''' monoutente, monoprocesso *'''Windows 1.0, 2.0, 3.0, 3.1, 3.11, 95, 98, Me, Mac System 6-7, Mac OS 8''' monoutente, multiprocesso *'''Windows NT, 2000, XP, 2003, Mac OS 9''' "multiutente", multiprocesso *'''Unix, GNU/Linux, Mac OS X, BSD''' multiutente, multiprocesso Un sistema multiprocesso ha ovviamente un maggior numero di vincoli imposti su memoria e risorse, che un sistema monoprocesso. Infatti, mentre in origine il problema non si poneva (non esistendo nemmeno un sistema operativo), già con la seconda generazione di processori il problema delle risorse era di primissimo piano. ===Famiglie di sistemi operativi=== I primi sistemi operativi erano, per loro natura, '''sistemi monolitici''', data la bassissima necessità di uso di interfacce particolari, in quanto tutto veniva fatto apposta sull'hardware che si utilizzava. Erano semplicemente delle applicazioni che gestivano e monitoravano i processi che venivano eseguiti sulla macchina. Presto arrivò il paradigma di programmazione ad oggetti. Con esso arrivarono i cosiddetti '''sistemi modulari''' con i loro vantaggi e i loro svantaggi. Fondamentalmente, nel kernel monolitico era necessario avere tutti i driver caricati nel sistema, il che garantiva una grande velocità, ma nel contempo aumentava le risorse necessarie. Al contrario un kernel modulare è generalmente molto leggero, ma aumenta il suo tempo di accesso ai driver che sono salvati in moduli esterni. Esiste una ulteriore famiglia di sistemi modulari, detti a microkernel, che godono di una ulteriore leggerezza del processo. In questo caso anche alcune funzioni tipiche del kernel vengono eseguite da elementi esterni al kernel in senso stretto. Questo modello viene spesso associato al modello client-server. In effetti ogni servizio è garantito da una particolare applicazione. È infine necessario notare un ulteriore paradigma: il modello a livelli gerarchici. Questo, realizzato nel sistema THE, riprende in alcuni aspetti l'idea dei layer tipica del mondo delle comunicazioni. ==I Processi== ==Libri correlati== *[[Guida alle distribuzioni]] *[[Linux Tips and Tricks]] *[[Imparare l'editor Vi]] *[[Mac OS X Tiger]] == Altri progetti == {{interprogetto|w=Sistema operativo|w_etichetta=Sistemi operativi}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.minix3.org/] - Sito ufficiale di Minix, il sistema di A. Tanenbaum *[http://os.inf.tu-dresden.de/L4/] - L4 *[http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php/soperativi.htm] - Appunti di Sistemi Operativi {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Dewey 005]] Discussione:Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Sistemi operativi 2440 19175 2006-05-01T11:48:59Z Pietrodn 211 orfanizzo == Spostato == Come per [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Calcolatori elettronici]], ho ritenuto opportuno spostare l'articolo [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Sistemi operativi]] in [[Sistemi operativi]], per i motivi espressi in [[Discussione:Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Calcolatori elettronici]].<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] Discussione:Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti di telecomunicazioni 2441 19154 2006-05-01T11:27:37Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Reti di Telecomunicazioni a Discussione:Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Reti di telecomunicazioni: convenzioni di nomenclatura == Spostato == L'articolo è stato integrato in [[Reti di computer]] in accordo con la distinzione WB-WV.<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] Discussioni utente:Eldar Featel 2442 5566 2005-09-17T12:49:50Z Daniele 83 Re: ripiano italiano [era Fisica e Filosofia] {{benvenuto|nome=Eldar Featel|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == [[Fisica e Filosofia]] == Ciao! apprezzo il tuo lavoro per [[Fisica e Filosofia]], ma non mi è chiara una cosa: il testo è una tua sintesi del libro di Heisenberg, una specie di scheda di lettura? in questo caso, non so se la collocazione nel ripiano Filosofia sia corretta, e comunque ti invito a scrivere esplicitamente che l'articolo è un riassunto di "Fisica e Filosofia" di Heisenberg; per la collocazione, poi ci penseremo (forse è più chiaro inserirlo in [[Ripiano Italiano|Recensione libri]]). L'argomento potrebbe essere comunque interessante anche separatamente dal lavoro di Heisenberg: cioè, se ti va di ritoccare l'articolo per farlo diventare un wlibro su "fisica e filosofia", sei il benvenuto, e credo che potrebbero esserci altri utenti interessati ad inserire i loro commenti e le loro riflessioni (io almeno ci sono, quando avrò tempo). Comunque, buon lavoro e ciao; per ogni problema, scrivi nella mia pagina di discussione o nel [[Wikibooks:Bar|bar]].<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] == Re: ripiano italiano [era Fisica e Filosofia] == giusto, non c'avevo fatto caso... il ripiano "Recensione libri" in effetti dovrebbe essere in "Ripiano Recensione libri" e non in "Ripiano Italiano", quando avevo rimesso a posto i ripiani avevo lasciato stare "italiano". Ci sono anche altri articoli poco adatti, lì... intanto, penso di rinominarlo, e di fare sottosezioni apposite, poi al libro ci penseremo. Ciao<br> :[[Utente:Daniele|daniele]] Fisica e filosofia 2443 48979 2007-01-11T19:08:00Z Diablo 348 ha spostato Fisica e Filosofia a Fisica e filosofia {{Da wikificare}} '''Fisica e Filosofia''' ''(sintesi dell'omonima opera)'' ; Autore : Werner Heisenberg == Vecchia e nuova tradizione == L’influenza della fisica moderna sulla realtà non si limita soltanto al campo politico (vd. armi atomiche); infatti la scienza, priva di posizioni geografiche e uguale per tutti, giunge a unirsi e spesso a scontrarsi con le più antiche tradizioni di ciascun popolo (realtà, tempo, spazio). Ad esempio la teoria dei quanti, frutto di ricerche pratiche (secondo la tradizione di Huyghens, Volta e Faraday) e studi matematici (secondo il modello di Newton, Gauss e Maxwell), rappresenta una rottura con il passato nella concezione della realtà. == Sviluppo storico della teoria dei quanti == La storia della teoria dei quanti inizia alla fine del 1800: Rayleigh e Jeans, cercando di studiare le radiazioni di un corpo riscaldato (“qualsiasi pezzo di materia, se scaldato, comincia a divenire luminoso e si fa, alle temperature più alte, rovente e incandescente; il colore non dipende molto dalla superficie del materiale, e per un corpo nero dipende soltanto dalla temperatura”) secondo le leggi delle radiazioni e del calore, giunsero a rilevare delle difficoltà insormontabili. Nel 1895 Planck spostò il problema dalla radiazione all’atomo radiante; analizzando i risultati delle ricerche di Curlbaum e Rubens (1900) tentò di ridurli a formule matematiche; da un successivo incontro tra Planck e Rubens nacque la legge di Planck sulla radiazione termica. Tale teoria affermava che l’atomo radiante (o oscillatore) può contenere solo quanti definiti di energia. L’idea era incredibile e rivoluzionaria (pari alle teorie newtoniane, come confessò Planck stesso al figlio). Conferme della teoria vennero da Einstein che ricorse ai quanti per spiegare l’effetto fotoelettrico (per cui i metalli emettono elettroni non secondo l’intensità di luce da cui sono colpiti, ma secondo la frequenza della stessa) e il calore specifico dei corpi solidi (tramite l’ipotesi quantistica delle vibrazioni elastiche degli atomi era possibile definire il calore specifico di un corpo a qualsiasi temperatura). Questi risultati condussero a ulteriori scoperte e quesiti, come il problema della natura corpuscolare (secondo la teoria quantistica) e ondulatoria (secondo la teoria di Maxwell) della luce. Frattanto nel 1911 Rutherford giunse a delineare l’omonimo modello atomico; tale modello, detto anche planetario, non poteva essere giustificato secondo le leggi della fisica classica, in quanto secondo le leggi newtoniane nessun sistema planetario è stabile e non sarebbe stato dunque possibile spiegare in quale modo, dopo ogni collisione, un atomo ritorna sempre alla sua conformazione originale. La stabilità dell’atomo venne spiegata da Bohr, il quale affermò l’esistenza nell’atomo di stati stazionari diversi, l’ultimo dei quali, il più basso, è quello normale a cui l’atomo tende sempre a tornare. Con questa teoria Bohr riuscì sia a dimostrare la stabilità dell’atomo sia a interpretare gli spettri degli atomi stimolati da scariche elettriche o da calore. Le nuove teorie minavano la consistenza della meccanica newtoniana, ma nonostante il loro fondamento di verità erano ancora piene di contraddizioni. Dai risultati di Bohr gli scienziati impararono a formulare con correttezza i loro problemi e ciò li portò più vicini alle soluzioni. I problemi da risolvere erano le contraddizioni; si discuteva spesso su esperimenti ideali, ma le chiarificazioni sembravano lontane. Nel 1923 Compton dimostrò che la frequenza di un raggio X diffuso era differente dalla frequenza di un raggio X incidente; tale discrepanza poteva essere spiegata solo considerando sia il raggio X diffuso che il raggio X incidente come costituiti da quanti di luce. L’anno successivo de Broglie propose di estendere il dualismo onda-corpuscolo anche alle particelle elementari della materia, tra cui gli elettroni; tuttavia il suo parallelo tra luce ed elettroni non fu ben definito. Da nuovi studi sulla discrepanza tra frequenza orbitale degli elettroni e frequenza della radiazione emessa derivò la formulazione matematica della teoria dei quanti. Vi si giunse per due vie: abbandonando il concetto di orbita e sostituendo le equazioni della posizione e della velocità degli elettroni con equazioni dell’ampiezza dell’espansione di Fourier oppure seguendo l’idea di de Broglie e ricavando dai valori di energia dell’idrogeno “autovalori” di riferimento. Da questi risultati, dopo un anno, si giunse a determinare i valori di atomi più pesanti dell’idrogeno. Sul piano della comprensione della teoria un ottimo risultato si ebbe nel 1924 quando Bohr, Kramers e Slater proposero di considerare le onde non come onde reali, ma come onde di probabilità, intendendo con “probabilità” una versione quantitativa del vecchio concetto di “potenza” aristotelica (teoria ripresa poi da Born). Ma nonostante la formalizzazione matematica sembrava ancora difficile riuscire a spiegare gli esperimenti. Le conclusioni di questo problema vennero trovate nel 1926 da Bohr e Schrodinger a Copenaghen; anche a questa soluzione si giunse per due vie: chiedendosi non come spiegare matematicamente un evento, ma se ogni evento in natura sia matematizzabile e giungendo così al principio di indeterminazione (per cui non è possibile determinare contemporaneamente con precisione la posizione e la velocità di un elettrone) oppure considerando l’atomo come un sistema di onde e materie inscindibile. Venticinque anni erano trascorsi per giungere all’interpretazione di Copenhagen. == L’interpretazione di Copenaghen della teoria dei quanti == L’interpretazione di Copenaghen parte da un paradosso: spiegare un evento atomico con i termini della fisica classica: mentre nella fisica classica è possibile compiere calcoli e misurazioni precise (vd. calcolo dell’orbita di un pianeta), nella fisica atomica ogni determinazione si riduce ad una funzione di probabilità, dovuta alla difficoltà dell’esperimento e alla deficienza della nostra conoscenza (vd. calcolo dell’orbita di un elettrone). La probabilità rappresenta dunque la tendenza degli eventi a svolgersi secondo la nostra previsione; ma tale previsione può essere confermata solo attraverso una ulteriore condizione essenziale: una nuova misurazione. Dunque l’interpretazione teoretica di un tale avvenimento è costituita da tre fasi: *1- Traduzione della situazione sperimentale iniziale in una funzione di probabilità</br> *2- Accompagnamento di questa funzione lungo il corso del tempo</br> *3- Determinazione di una nuova misurazione del sistema il cui risultato può poi essere calcolato dalla funzione di probabilità</br> Il secondo punto di questo procedimento non può essere descritto in termini “classici” giacché non è possibile affermare ciò che avviene tra le due misurazioni: il possibile diventa reale solo nel punto successivo. Altra apparente contraddizione è il concetto di “onda” (“campo che si propaga per un ampio spazio”) e “corpuscolo” (“sostanza limitata in un piccolo volume”); eppure questi due concetti sono tra loro complementari (Bohr) e solo servendoci di entrambe, passando dall’una all’altra è possibile comprendere gli eventi atomici. Ma cosa accade durante un esperimento atomico? Come detto ogni osservazione è ridotta ad una funzione di probabilità e tra due osservazione non è possibile dire ciò che avviene; questo implica dunque che l’osservazione gioca un ruolo fondamentale nell’evento e che non è possibile un’assoluta oggettivazione. Compiendo un esperimento scientifico si cerca di studiare una realtà come se fosse indipendente ed autonoma, ma ciò risulta impossibile: in fisica atomica la particella che si studia deve necessariamente entrare in relazione con l’apparato sperimentale con cui la si studia e non solo; questi elementi che influenzano l’osservazione concorrono dunque nella definizione della funzione di probabilità, la quale deve dunque descrivere un complesso di eventi possibili; l’osservazione influenza la funzione di probabilità scegliendo tra tutti gli eventi possibili quelli realmente avvenuti. Attraverso l’osservazione il possibile diventa reale (“accade” è dunque una parola che possiamo utilizzare per spiegare ciò che avviene durante l’osservazione, ma non durante l’intervallo tra un’osservazione e l’altra). La fisica classica si fondava sull’assoluta oggettività (idealizzazione della varie parti del mondo senza far riferimento a sé stessi), l’interpretazione di Copenaghen parte da una scissione tra “oggetto” in esame e “resto del mondo” (tra cui i nostri strumenti di osservazione che non possono che appartenere al “resto del mondo”) e asserisce che tuttavia per quest’ultimo non possiamo fare a meno di ricorrere a concetti classici, in riferimento a noi stessi e dunque non completamente obbiettivi; d’altronde “la natura è prima dell’uomo, ma l’uomo è prima della scienza naturale” (von Weizsacker) per cui l’uomo per studiare la natura non può fare a meno di utilizzare concetti classici. Il lavoro scientifico consiste dunque nel porre domande sulla natura, nel linguaggio che possediamo e nel cercare di ottenere una risposta dall’esperimento con i mezzi a nostra disposizione, ricordando, come disse Bohr, che nel dramma dell’esistenza siamo insieme attori e spettatori. == La teoria dei quanti e le origini della scienza atomica == Il concetto di atomo risale alla scuola materialista di Leucippo e Democrito, sebbene oggi per la scienza moderna questo termine abbia un significato differente. La riflessione filosofica greca inizia nel VI secolo in Asia Minore; ''Talete'' di Mileto riflettendo sul problema della causa materiale della realtà, sulla necessità di una risposta razionale a questo quesito e sulla possibilità di ridurre ogni realtà ad un principio unico, identificò come archè e come condizione necessaria alla vita l’acqua; affermò inoltre la presenza di dei in tutta la realtà. ''Anassimandro'', scolaro di Talete, identificò il principio primo in una sostanza infinita, eterna, incorruttibile, che contiene il mondo e che per dissoluzione e opposizione genera la realtà a noi familiare.Talete ed Anassimandro affrontano il problema del principio primo in due modi diversi: identificandolo con una sostanza nota oppure con una realtà essenzialmente differente; è anche il problema dei fisici moderni: esiste una (o più) particelle elementari o qualcosa di assolutamente diverso, l’energia? Terzo dei milesii fu ''Anassimene'' che identificò la sostanza primaria nell’aria in grado di generare ogni cosa attraverso processi di rarefazione e condensazione. ''Eraclito'' di Efeso introdusse il concetto di divenire e considerò il fuoco, elemento mobile per eccellenza, la sostanza base. Sostenne inoltre la perenne “tensione degli opposti”, affermando che essa costituisse l’unità dell’Uno. Da Talete ad Eraclito il pensiero greco ha riflettuto sulla tensione tra l’Uno e i Molti; la realtà appare infatti all’uomo caratterizzata da una varietà infinita, ma per poterla comprendere è necessario introdurre un ordine, unificando ciò che è uguale, ammettendo una certa unità. All’estremo questa idea porta a teorizzare un Essere infinito, eterno ed indifferenziato, antitetico alla varietà e al divenire delle cose. La posizione della fisica moderna è molto vicina alla posizione di Eraclito e accetta buona parte delle sue teorie sostituendo il concetto di “fuoco” con “energia”. ''Parmenide'' di Elea riprese il concetto di Uno, affermando il principio di identità dell’essere; ''Empedocle'' passò dal monismo al pluralismo teorizzando l’esistenza di quattro principi (terra, acqua, fuoco, aria) e due principi che li regolassero (amore e contesa); ''Anassagora'' sostituì alle quattro radici materiali di Empedocle infiniti semi costituenti la realtà guidati da una Mente. ''Leucippo'' e ''Democrito'' giunsero infine a teorizzare il concetto di atomo: la minima unità indivisibile di materia, dotata solo della proprietà di essere, con forme e dimensioni diverse, in grado di muoversi nel vuoto secondo una legge di necessità. Il dualismo essere-non essere è risolto nell’antitesi pieno-vuoto (vuoto a cui Democrito ricorre per spiegare il moto degli atomi, ma che non giustifica nonostante la concezione parmenidea per cui il vuoto essendo non-essere non può esistere). Riprendendo le teorie di Democrito, Empedocle e il matematismo pitagorico, Platone associò gli elementi base della realtà a figure geometriche regolari. Come gli atomi di Democrito, anche le particelle elementari (non gli atomi) moderne sono uguali tra loro e caratterizzano la realtà in base alla loro disposizione. Tuttavia le particelle elementari moderne risultano molto più astratte degli già astratti atomi greci: risulta infatti molto difficile spiegare cosa sia una particella elementare, anche per il fatto che l’essere non è una qualità propria di tali particelle, ma un possibilità, una tendenza; in base alla teoria della relatività, esse potrebbero essere costituite da energia, in grado di trasformarsi in materia, calore e luce (come il fuoco eracliteo). Differentemente dal materialismo greco, inoltre, le particelle elementari non sono indistruttibili, ma possono trasformarsi le une nelle altre scontrandosi tra loro; il movimento delle particelle potrebbe forse essere dettato da schemi matematici ora sconosciuti. Infine analogamente agli atomi greci, le particelle elementari sono indivisibili: infatti l’unico modo per dividere particelle così piccole è ricorrere a particelle simili; tuttavia dalla collisione non derivano nuove particelle di dimensioni inferiori, ma particelle nate dall’energia cinetica dei corpi scontratisi. È doveroso puntualizzare però che tra il pensiero greco e la scienza moderna, nonostante molte conclusioni straordinariamente simili, intercorre una profonda differenza: i risultati di quest’ultima sono completamente empirici, mentre le teorie antiche derivavano solo da tentativi razionali di organizzare logicamente la realtà basandosi su osservazioni quotidiane. == Evoluzione delle idee filosofiche dopo Cartesio in riferimento alla nuova situazione determinatasi in seguito alla teoria dei quanti == Da Platone per quasi duemila anni l’interesse della filosofia si spostò sul problema dell’anima e del suo rapporto con Dio. L’interesse per la filosofia naturale si risvegliò durante il Rinascimento italiano; uno dei più grandi contributi al pensiero venne da Cartesio che attraverso il metodo del dubbio giunse a dimostrare l’esistenza dell’Io (cogito ergo sum), di Dio e del Mondo creando una divisione tra queste tre realtà e conseguentemente una divisione tra spirito e materia, res cogitans e res extensa. Quest’ultima divisione, che influenzò notevolmente il pensiero seguente, presentava tuttavia alcune problematiche: in quale delle due categorie rientrassero esseri viventi diversi dall’uomo, se l’agire potesse essere ridotto alle leggi della res extensa e dove risiedesse conseguentemente il libero arbitrio. Tale modello divenne tuttavia il fondamento della futura fisica: Newton riteneva possibile parlare della realtà (Mondo-res extensa) senza riferimento all’uomo (Io) o a realtà trascendenti (Dio). La difficoltà di accettare l’interpretazione di Copenaghen (l’impossibilità di uno studio della realtà totalmente oggettivo) è dovuta proprio all’influenza che Cartesio ebbe sulla mentalità occidentale. Il realismo metafisico cartesiano si è dunque tramutato nelle scienze in realismo pratico (la massima parte delle nostre asserzioni riguardanti l’esperienza possono essere oggettivate) e in realismo dogmatico (non esiste esperienza che non possa essere oggettivata); quest’ultima posizione, sebbene abbia avuto un importante ruolo nella storia della scienza e sia stata la posizione di molti scienziati nella ricerca di verità oggettive, è stata smentita dall’interpretazione di Copenaghen. Il passo successivo del realismo metafisico è l’affermazione dell’esistenza della realtà che Cartesio deriva consequenzialmente dai termini “cogito” e “sum”, sebbene senza aver precedentemente definito i limiti entro cui tali termini possono essere utilizzati. I maggiori critici delle conclusioni di Cartesio furono gli empiristi Locke, Berkley e Hume; il primo affermò che ogni conoscenza deriva dall’esperienza, ovvero da sensazioni e percezioni; il secondo continuò dicendo che se tutto è sensazione non c’è alcuna differenza se le cose esistono o non esistono, giacché ciò che è percepito esiste; il terzo concluse negando induzione e causalità e minando così la base di ogni scienza empirica. Come l’empirismo nasce da una critica dell’uso acritico del termine “esistenza”, così in risposta il positivismo si sviluppa da una critica dell’uso acritico del termine “percezione”. Il positivismo ammonisce sull’uso ingenuo dei termini, ricordando la necessità di verificare sempre se una data proposizione ha significato o meno; in campo scientifico e matematico significa controllare se una combinazione di simboli è in accordo o meno con le regole; in caso negativo la proposizione non sarà falsa, ma semplicemente priva di significato. Ora il problema è chiaramente quello di riuscire a valutare una proposizione; un tale esame può essere eseguito solo all’interno di un sistema chiuso (basato cioè su concetti e assiomi che non ammettono eccezioni); a volte tuttavia domande senza senso all’interno di un sistema chiuso hanno portato a significative scoperte (vd. il quesito sulla posizione e sulla velocità di un elettrone); questo dimostra che all’interno di un sistema chiuso è impossibile conoscere in anticipo le limitazioni dello stesso, che possono essere svelate soltanto dall’esperienza. Una sintesi del pensiero cartesiano ed empirista avviene nella filosofia kantiana: Kant riconosce che ogni conoscenza comincia dall’esperienza (conoscenza sintetica a posteriori), ma essa viene sviluppata dalla ragione (conoscenza analitica a priori), attribuendo ad esempio carattere di universalità e necessità. Interrogandosi sull’esistenza di conoscenze sintetiche a priori, egli conclude che spazio e tempo siano forme a priori dell’intuizione pura, dal momento che ogni nostra conoscenza sensibile si fonda su determinazione spazio-temporali. A priori è anche la legge di causalità, il concetto di sostanza, la geometria euclidea (e in un secondo momento, afferma, persino la legge di conservazione della materia, di uguaglianza, di azione e reazione e di gravitazione). Considerando la fisica moderna sembrerebbe che il concetto di giudizi sintetici a priori sia stato completamente annichilito, nonostante Kant avesse presentato queste sue conclusioni come “base di ogni futura metafisica che si presenti in forma di scienza” (vd. nuove concezioni di spazio e tempo o non-applicabilità della legge di causalità alla fisica atomica); tuttavia i concetti classici di tempo, spazio e causalità sono indispensabili per descrivere quella parte di realtà (apparecchiatura strumentale) che non fa parte dell’oggetto studiato, ma ci permette di studiarlo. Con la teoria dei quanti non sono dunque state negate le affermazioni della fisica classica o del pensiero kantiano, ma semplicemente ne sono stati messi in luce i limiti. Ciò insegna che qualsiasi concetto, all’interno di un sistema chiuso, definito precisamente nei suoi rapporti con gli altri concetti, ha tuttavia un limite di applicabilità che difficilmente può essere definito a prescindere dall’esperienza. == Relazioni della teoria dei quanti con altri rami della scienza della natura == La grande influenza di Newton sulla fisica successiva è dovuta all’elaborazione di un sistema chiuso coerente e privo di contraddizioni; tali connessioni sono così strette che sarebbe impossibile modificare un concetto senza distruggere l’intero sistema. Lo sviluppo della fisica newtoniana ha portato allo sviluppo di dinamica, meccanica, acustica, idrodinamica e astronomia. I fenomeni elettrici e magnetici e il calore vennero in seguito ridotti negli schemi della fisica classica: i primi trattati come forze gravitazionali, il secondo fondandolo sul movimento di minuscole parti di materia. Tale sistema entrò però in crisi con l’opera di Faraday e Maxwell che trattarono i fenomeni elettromagnetici come onde salvando così il principio secondo cui il moto si trasferisce solo tra punti adiacenti e non nel vuoto (come nel caso della gravità). In un primo momento le onde di Maxwell vennero considerate come leggere deformazioni di un campo elastico: l’etere; questo elemento permetteva di salvare la fisica newtoniana, ma ben presto si rivelò infondato. Un’ulteriore, decisiva scoperta fu la relazione tra spazio e tempo e la descrizione degli stessi nelle formule di Lorentz. Ovunque la meccanica newtoniana fu in grado di spiegare la realtà essa mantenne il suo grado di validità, ma in campo elettromagnetico fu necessaria l’introduzione di nuovi concetti e assiomi. Nacque così un nuovo sistema chiuso e sorsero inevitabilmente domande sulla relazione tra i due: che relazione c’è ad esempio tra il tempo e lo spazio della meccanica newtoniana, in cui spazio e tempo sono indipendenti, e quello della relatività speciale, in cui spazio e tempo sono legati tra loro dalle trasformazioni di Lorentz? In questo caso si è potuto dimostrare come i concetti della fisica classica siano validi in quanto essa tratta solo di velocità piccolissime in confronto alla velocità della luce; quest’ultimo parametro (il rapporto con la velocità della luce) è stato dunque assunto come limite della meccanica newtoniana. Nella fisica moderna possiamo distinguere quattro differenti sistemi chiusi: *1- ''Meccanica newtoniana'': comprende acustica, statica, aerodinamica;</br> *2- ''Teoria del calore'': sebbene connessa originariamente con la meccanica, la teoria del calore contiene concetti (calore, entropia, energia libera) che non hanno corrispondenze in altre branche della fisica; riducendo il calore ad energia e probabilità è allora possibile connettere la teoria del calore con qualsiasi branca della fisica.</br> *3- ''Fenomeni elettrici e magnetici'': comprende l’elettrodinamica, la relatività speciale, l’ottica, il magnetismo e la teoria ondulatoria di de Broglie; questo sistema è stato definito attraverso l’opera di Lorentz, Einstein e Minkowski.</br> *4- ''Teoria dei quanti'': fondata sulla funzione di probabilità comprende la meccanica quantica e ondulatoria, la teoria degli spettri atomici, la chimica e la teoria delle altre proprietà della materia come la conduttività elettrica e il ferromagnetismo.</br> Le relazioni tra le precedenti serie di concetti possono così essere definite:</br> *Il I sistema è contenuto nel III, come il caso limite della velocità della luce considerata infinitamente grande.</br> *Il I sistema è contenuto nel IV, come il caso limite della costante di azione di Planck considerata infinitamente piccola.</br> *Il I e la III sistema appartengono al IV come sistemi a priori per la descrizione degli esperimenti.</br> *Il II sistema può essere connesso con qualsivoglia degli altri sistemi</br> L’indipendenza del III e IV sistema suggerisce l’esistenza di un V sistema, di cui il I, III e IV sistema costituiscano casi limite. In questa suddivisione è inoltre stata tralasciata la teoria della relatività generale che non rientra in nessuno dei sistemi citati. Basandoci su quanto affermato, possiamo ora definire quali dovrebbero essere i tratti di un sistema chiuso: esso deve avere una valida rappresentazione matematica, garanzia dell’assenza di contraddizioni; deve descrivere un ampio campo dell’esperienza; la varietà dei fenomeni deve corrispondere al numero di soluzioni delle equazioni matematiche; i limiti devono essere dettati dall’esperienza. Tra le materie legate alla fisica, la più vicina è senza dubbio la chimica; nonostante fino a un secolo fa queste due discipline fossero considerate separate (concetti chimici come valenza, solubilità, volatilità sembrava concetti qualitativi alieni alla fisica) oggi sono state unite attraverso la teoria dei quanti. L’antico rapporto che intercorreva tra fisica e chimica è quello che si ritrova oggi tra la chimica-fisica e la biologia; quest’ultima sembra infatti costretta a fare ricorso a concetti non propri della fisica: alcuni studiosi ritengono che il sistema chimico-fisico sia sufficiente per spiegare i processi biologici, altri ritengono necessario l’introduzione del concetto di ''storia'', altri ancora ritengono che la chimica-fisica anche con il concetto di ''storia'' sia insufficiente per la biologia e ipotizzano la creazione di un nuovo sistema chiuso di concetti (si è tuttavia ben lontani dal creare un sistema di concetti chiuso per la biologia). Ancora più arduo risulta un accostamento tra la fisica e la psicologia, avendo dimostrato che la psiche non può essere ridotta ad una semplice serie di interazioni chimico-fisiche. La fisica classica può dunque essere considerata come un’idealizzazione del mondo, sempre più difficile da accostare a discipline in cui aumenta l’elemento soggettivo. Mentre un tempo si tendeva a distinguere la realtà in categorie differenti (minerali, piante, animali) e a considerare ciascuna di queste categorie costituita da elementi differenti e guidata da forze differenti, la scienza moderna ha dimostrato che tutta la realtà è costituita dalla stessa materia a formare un complicato tessuto di eventi. Descrivendo una parte della realtà con un sistema chiuso di concetti abbiamo isolato una parte della realtà caratterizzata da eventi e nessi simili. == La teoria della relatività == Nella fisica moderna la teoria della relatività ha avuto un ruolo importantissimo, ponendo le basi per una revisione dei concetti fondamentali della fisica stessa. Gli studi sulla relatività si inseriscono nel più ampio contesto degli studi sull’''elettrodinamica dei corpi in movimento'''. Gli studi di Maxwell avevano dimostrato che la luce si comportava in modo anomalo rispetto alle altre onde, come le onde sonore; era in grado ad esempio di propagarsi nel vuoto; per spiegare questo comportamento si ipotizzò che la luce fosse un’onda elastica di una leggerissima sostanza definita etere. Il fallimento degli esperimenti per dimostrare il movimento della luce rispetto all’etere spinsero i fisici a cercare un’interpretazione matematica in grado di conciliare il principio della relatività con l’equazione ondulatoria di propagazione della luce. Lorentz propose una soluzione: i corpi in movimento si contraggono nella direzione del moto secondo un fattore dipendente dalla velocità e in molti sistemi di riferimento vi sono tempi “apparenti” che prendono il posto del tempo “reale”. Nel 1905 Einstein rivoluzionò la fisica definendo “reale” il tempo che Lorentz considerava “apparente” ed abolendo quello “reale”. Venne così eliminato il concetto di etere e furono ridefiniti lo spazio e il tempo; ad esempio, per quanto riguarda quest’ultimo, mentre nella fisica newtoniana si riteneva che passato e futuro fossero separati da un attimo infinitamente breve (il presente), nella fisica moderna questo intervallo (il presente) è finito e con lunghezza dipendente dalla distanza dell’osservatore. Quotidianamente definiamo due eventi simultanei se accadono nello stesso istante: in fisica definiamo simultanei due eventi che avvengono simultaneamente in uno stesso punto, oppure, dati tre punti su una retta, uno dei quali punto medio agli altri due, diciamo che due eventi ciascuno nei punti estremi sono simultanei per il punto medio, ma non lo saranno per un punto in movimento sulla retta. Conseguenze del principio di relatività sono l’inerzia dell’energia, per cui è più difficile accelerare un corpo che si muove ad un’alta velocità che un corpo fermo in quanto l’inerzia cresce con l’energia cinetica e l’identità tra il principio di conservazione della massa e il principio di conservazione dell’energia. Si suole dire che la teoria della relatività del 1905 abbia abolito lo spazio assoluto: in realtà lo spazio vuoto gode ancora di proprietà fisiche dimostrate (che permettono ad esempio la distinzione tra sistemi ruotanti e non). Da questi studi sullo spazio Einstein giunse nel 1916 a definire la teoria della relatività generale, fondata su una connessione tra inerzia e gravità. In base a questa teoria anche le forze gravitazionali sono proprietà dello spazio vuoto: tuttavia poiché le forze gravitazionali sono generate da corpi deriverebbe che le masse sono in grado di influenzare lo spazio. La relatività generale ha anche un altro importantissimo merito: aver dimostrato l’importanza e la fondatezza di altre geometrie; dall’antichità al diciannovesimo secolo l’unica geometria evidente era considerata la geometria euclidea, ma Einstein con le sue teorie ha dimostrato la validità di altre geometrie (già studiate da Bolyai, Lobachevsky, Gauss e Riemann). Di conseguenza vennero ripresi molti antichi problemi filosofici, quali l’infinità o meno dello spazio e del tempo. Aristotele riteneva che lo spazio fosse dovuto all’estensione dei corpi e fosse perciò finito, S. Agostino riteneva il tempo una creazione di Dio, Kant giudicava entrambi i problemi delle “antinomie”. Basandoci sulla teoria della relatività generale non è possibile rispondere se lo spazio occupato dall’universo sia finito o infinito, se abbia confini o meno, se il tempo sia infinito o se sia “iniziato” quattro miliardi di anni fa circa. I comuni concetti di spazio e tempo definiti da Newton, studiati da Kant sono stati così rivoluzionati dalla teoria della relatività generale, la quale ci ha dunque insegnato che bisogna essere cauti anche nell’utilizzo di concetti comuni in campo scientifico. == Critiche e controproposte all’interpretazione di Copenaghen della teoria dei quanti == L’interpretazione di Copenaghen si è allontanata molto dal pensiero materialistico delle scienze naturali del diciannovesimo secolo. A questa nuova visione della realtà sono state mosse delle critiche che possono essere riunite in tre grandi gruppi:</br> *Il primo gruppo non critica i risultati sperimentali ma propone un mutamento di linguaggio tale da rendere la moderna interpretazione più vicina alla fisica classica. Molti scienziati di questo gruppo si sono concentrati sull’idea di “parametri ignoti”: poiché le leggi teoretiche quantiche determinano i risultati di un esperimento solo statisticamente, esistono forse parametri ignoti in grado di ristabilire i rapporti causa-effetto. Tra questi Boehm il quale afferma: “Noi non dobbiamo abbandonare la precisa, razionale ed oggettiva descrizione dei sistemi individuali nel regno della teoria dei quanti”; tale affermazione si rivela però una “sovrastruttura ideologica”. Bohr criticava questa speranza sentenziando: “Noi possiamo sperare che una volta o l’altra accada che due per due faccia cinque, perché sarebbe assai vantaggiosa per le nostre finanze” (in realtà l’argomentazione di Bohr non è stringente: non nega affatto che in futuro le teorie di Boehm possano rivelarsi vere così come si potrebbe scoprire un’estensione della logica matematica per cui 2*2=5). Una critica analoga è mossa da Bopp e Fenyes, i quali ritengono che la creazione e l’annichilimento di particelle sia il processo fondamentale della teoria dei quanti e che dunque la particella possa considerarsi “reale” nel senso classico del termine; tuttavia anche gli sviluppi di questa teoria, come per la teoria di Boehm, conducono alla distruzione di tutti i tratti di simmetria della teoria dei quanti; inoltre già nel 1928 Jordan, Klein e Wigner avevano dimostrato che le onde sono tanto reali quanto le particelle. Sempre sulla linea di Boehm e Fenyes è anche Weizel, il quale propone l’introduzione di una particella ad hoc, la “zeron”, per risolvere i parametri ignoti; sebbene teoricamente l’introduzione della “zeron” possa creare problemi di interazione con altre particelle, l’esistenza di questa “zeron” non può essere confermata né negata sperimentalmente (il problema dei parametri ignoti è dunque molto complesso non disponendo di prove sperimentali; esso ricorda il dibattito sulla teoria della relatività generale: chi voleva negare le ipotesi di Einstein affermava che la dimostrazione della relatività del tempo e dello spazio per l’uomo non nega l’esistenza di un tempo ed uno spazio assoluti; tuttavia sia del tempo e dello spazio assoluto sia dei parametri ignoti non è possibile per ora averne una conferma). Un critica differente è mossa da Blochinzev e Alexandrov i quali attaccano il lato filosofico della teoria dei quanti; essi lottano per un recupero dell’ontologia materialistica, sostenendo la necessità di esperimenti oggettivi indipendenti dagli scienziati (ovviamente una tale prospettiva è adatta per la fisica classica, ma del tutto inappropriata per la fisica dei quanti a causa della nostra conoscenza incompleta degli esperimenti come dimostrato sopra). Dunque tutti questi tentativi di descrivere la fisica dei quanti con concetti della fisica classica risultano sterili; questo desiderio è forse dettato anche dalla personalità dello scienziato (credo religioso/politico, educazione, convinzioni, valori): infatti, sebbene lo scienziato debba essere totalmente imparziale, egli è sempre influenzato dalla sua mentalità e dalla società all’interno della quale vive e trova sicurezza. *Il secondo gruppo tenta una rianalisi degli esperimenti di Copenaghen per giungere a nuove conclusioni filosofiche. La critica più accurata è mossa da Janossy: egli tenta di modificare la meccanica dei quanti con l’introduzione dei “termini di estinzione delle equazioni” con i quali eliminare i parametri di interferenza causati dall’osservazione. Sebbene non errata la teoria di Janosssy conduce però a conclusioni assurde (onde più veloci della luce, intercambio della sequenza temporale di causa ed effetto). Una posizioni originale è quella di Schrodinger che vorrebbe attribuire caratteri di oggettività reale solo alle onde; lo scienziato sostiene che i processi quantici siano più continui di quanto non si ritenga normalmente, ma in questo modo non può spiegare le discontinuità riscontrabili con qualsiasi contatore Geiger. *L’ultimo gruppo, che include la critica di Einstein e von Laue, si interroga se la descrizione di Copenaghen possa essere una descrizione unica ed obiettiva dei fatti fisici; essi sottolineano che tra un’osservazione ed un’altra avviene sicuramente qualcosa e finché non si scoprirà cosa avviene, la teoria non potrà essere considerata assolutamente valida; è necessaria una teoria in grado di spiegare la realtà indipendentemente dallo scienziato. I tre gruppi concordano dunque nel desiderio di un ritorno ad un mondo reale oggettivo, indipendente dall’uomo e con le loro teorie eliminano le proprietà di simmetria stabilite dall’interpretazione di Copenaghen. La teoria di Copenaghen non è dunque in alcun modo positivistica: mentre il positivismo considera come elementi della realtà le percezioni sensibili dell’osservatore, l’interpretazione di Copenaghen considera come fondamento di ogni interpretazione fisica il reale e ricorre a una struttura statistica che non può essere evitata per via della nostra conoscenza incompleta della realtà. == La teoria dei quanti e la struttura della materia == Il concetto di materia ha subito numerose variazioni nel corso della storia. La più antica filosofia greca, da Talete agli atomisti, ha identificato il concetto di materia con quello di una sostanza universale che soggiace a tutte le trasformazioni; Aristotele considerò la materia non una realtà in sé, ma una possibilità che esiste solo per mezzo della forma; Cartesio distinse la materia tra res cogitans e res extensa; la fisica e il pensiero naturale del diciannovesimo secolo hanno distinto materia e forza. L’oggetto di studio della scienza è sempre stato la materia nelle sue infinite varietà e forme e ciò ha condotto allo studio di quelle strutture responsabili di tale varietà. Attraverso la sperimentazione, metodo fondamentale dai tempi di Galileo, la scienza moderna è giunta ad una fondamentale scoperta: gli elementi chimici, un’insieme di sostanze dalle quali è composta tutta la materia; altrettanto significativa fu la seguente scoperta della legge di conservazione della massa: essa dimostrò la possibilità di misurare quantitativamente la massa. All’inizio del diciannovesimo secolo si scoprì che le masse degli elementi erano in rapporto tra di loro (multipli della massa dell’idrogeno) e ciò condusse ad un’ulteriore unificazione della materia: tutti gli elementi erano costituiti da atomi e tali atomi erano composti da un nucleo e da strati elettronici, il cui equilibrio era dettato dalle leggi della fisica dei quanti. A questo punto lo studio della materia proseguì lungo due vie: verso lo studio dell’interazioni degli atomi in molecole di grandi dimensioni o verso il tentativo di penetrare fino all’unità estrema della materia. I primi studi condussero alla scoperta dei legami atomici (ionico e covalente), del magnetismo, della formazione dei cristalli e dei metalli; ciò ha portato ad una profonda unione tra fisica e chimica e ad una notevole influenza in campo biologico, in cui lo studio di molte molecole e strutture viene condotto basandosi su leggi chimiche e fisiche (anche se difficilmente queste ultime, come già detto, potrebbero essere in grado di spiegare le complesse funzioni dei processi biologici). La seconda linea di studi condusse allo studio del nucleo atomico, alla trasformazione degli atomi, all’accelerazione dei protoni; la struttura del nucleo risultava molto semplice, composta da neutroni e protoni e dunque tutti gli elementi potevano essere considerati come dei composti di protoni, neutroni ed elettroni. Ora, queste tre particelle potrebbero essere considerate unità ultime in senso democriteo o potrebbero trasmutare le une nelle altre o anche in altre particelle? Per poter ottenere queste risposte il fisico deve ricorrere a grandi forze come forze di dimensioni cosmiche o all’ingegnosità e all’abilità dei tecnici. Nel primo caso ci si avvale dei campi elettromagnetici sulla superficie delle stelle in grado di accelerare particelle atomiche cariche e lanciarle attraverso lo spazio fino alla terra, nel secondo si sfruttano macchine acceleratrici sul modello del ciclotrone di Lawrence (attraverso un campo magnetico le particelle vengono fatte ruotare accelerandone la velocità continuamente). Questi studi hanno condotto alla scoperta di oltre venticinque nuove particelle elementari altamente instabili. Ciò sembrerebbe allontanarci dall’idea di unità della materia, ma gli esperimenti ci hanno anche dimostrato che queste particelle elementari possono generarsi e risolversi in energia cinetica; possiamo dunque dire che tutte le particelle sono costtituite di una medesima sostanza l’energia o materia universale. Riprendendo Aristotele possiamo perciò dire che l’energia è la materia e le particelle sono la forma. Ovviamente la fisica moderna non si ferma ad uno studio qualitativo di tali particelle, ma si addentra anche in una descrizione quantitativa ben più complessa che si ricollega alla teoria della relatività e alla teoria dei quanti. Lo studio e l’analisi della relatività hanno dimostrato che nessuna forza si esercita a distanza e che tale concetto doveva essere sostituito con quello di un’azione che si trasmette da punto a punto. Il tentativo di conciliare la teoria della relatività e della teoria dei quanti attraverso il formalismo matematico ha inoltre condotto spesso a gravi contraddizioni; ad esempio uno schema matematico portò addirittura ad una specie di inversione del tempo (un altro sistema al contrario permise un progresso sostanziale in elettrodinamica quantica). È infine importante ricordare che la fisica moderna si basa su due costanti: la velocità della luce e il quantum di azione di Planck; tuttavia per ragioni dimensionali dovrebbe esistere una terza costante (ad esempio una lunghezza universale). == Linguaggio e realtà nella fisica moderna == Nessuna teoria nel corso della storia ha provocato tanto dibattito quanto la teoria della relatività e quella dei quanti. Ciò è dovuto, forse, al fatto che queste nuove teorie hanno demolito le certezze su cui la stessa scienza si fondava. Il linguaggio comune si è mostrato via via sempre più inadatto a descrivere le nuove scoperte, mentre i fisici per descrivere i loro esperimenti ricorrono semplicemente alla matematica. Il linguaggio comune è nato come mezzo di comunicazione e come base per il pensiero; ogni parola del nostro linguaggio ha di per sé un limitato campo di utilizzo e una precisa relazione con il concetto (sebbene quest’ultimo, il problema del rapporto parola-concetto, è un problema molto più complesso come dimostra il fatto, ad esempio, che i concetti di “verde” e “rosso” vengano usati anche dai daltonici, sebbene il loro campo di utilizzo debba risultare differente da quello degli altri uomini). Per stabilire il significato delle parole si è allora ricorsi a “definizioni”; nel mondo greco Socrate è stato tra i primi ad interessarsi di questo problema. In seguito Aristotele, ordinando e descrivendo i nostri modi di pensare, ha posto le basi del linguaggio scientifico; tuttavia la semplice analisi logica non può spiegare la complessità del linguaggio: una semplice parola, con le sue infinite sfaccettature e i suoi significati secondari è in grado di portare messaggi differenti a diversi ascoltatori. La scienza tenta dunque di comunicare i propri contenuti ricorrendo ad un linguaggio al contempo quotidiano e preciso; in fisica teoretica i fatti sono messi in correlazione con simboli matematici, i simboli, attraverso sistemi di definizioni e assiomi, sono collegati tra loro in equazioni e l’infinità varietà delle soluzioni delle equazioni rappresenta l’infinità varietà dei fenomeni naturali. Collegando concetti matematici a termini ordinari si causa spesso un’evoluzione del linguaggio: concetti come “energia” o “entropia” hanno subito profonde modifiche, il termine “campo elettromagnetico” fu spesso frainteso. Gran parte dei concetti introdotti il secolo scorso e costituenti un insieme ordinato si fondavano su una visione dello spazio e del tempo come assoluti. La relatività stravolgendo spazio e tempo ha anche tolto significato a molto termini e ne ha ridotto l’uso nel caso limite della fisica classica; in seguito l’evoluzione naturale della scienza e del linguaggio ha anche appianato le divergenze (il problema della distinzione tra contrazione “reale” e “apparente”), ha attribuito nuovi significati ad alcuni termini (“simultaneo”), ha generato nuove concezioni (geometrie non euclidee, già studiate da numerosi matematici, da Gauss a Gottingen, in cui la geometria euclidea da noi usata rientra come caso limite). Ancora più complesso è il problema della terminologia nel campo della teoria dei quanti dal momento che sembra che nessuno dei nostri concetti comuni possa essere utilizzato per descrivere questa realtà; nel campo della fisica dei quanti si manifesta il fenomeno della “interferenza delle probabilità”, che nel caso limite delle grandi dimensioni viene eliminato dalla statistica. Riguardo al problema del linguaggio possiamo dunque chiederci sia come si è sviluppato il linguaggio della fisica atomica sia come è stato definito un linguaggio scientifico corrispondente allo schema matematico. Bohr, in conformità con il principio di indeterminazione, ha invitato i fisici a ricorrere ad un linguaggio piuttosto ambiguo, collegato ai concetti classici e quotidiani (per comprendere come questi termini siano a volte inappropriati si pensi al concetto di “temperatura”: è facile definire la temperatura di un qualsiasi oggetto comune, ma risulta arduo parlare di temperatura di un atomo giacché questo concetto non è ben definito in relazione agli atomi). L’indeterminatezza di questo linguaggio ha spinto perciò molti studiosi (Birkhoff, von Neumann, von Weizsacker) a tentare di definire un linguaggio più preciso. Von Weizsacker, in particolare, ha studiato la logica dei quanti e ha confrontato questa con la logica classica (quest’ultima potrebbe essere un caso limite della logica dei quanti); ha dimostrato perciò che nella fisica dei quanti non esiste il principio del “tertium non datur” e ha introdotto il concetto di “grado di verità” (1 significa vero, 0 falso, ma sono possibili tutti gli altri valori compresi purché la somma delle probabilità-alternative sia l’unità); per questo genere di affermazioni, dette complementari, in cui l’affermazione non è certamente né vera né falsa ma possibile, il giudizio non viene deciso; “non deciso”, non significa “non conosciuto”, ma semplicemente esprimibile solo con una affermazione complementare. Le relazioni tra affermazioni risultano ancora più complesse dal momento che la veridicità o la falsità di una non implica necessariamente anche la veridicità o la falsità dell'altra. Parlare in termini quotidiani di questi concetti risulta particolarmente difficile ed è perciò necessario ricorrere allo schematismo matematico: d'altronde il mondo atomico e sub-atomico è un mondo di possibilità e potenzialità piuttosto che di cose e di fatti come il nostro mondo macroscopico. == Il ruolo della fisica moderna nell'attuale sviluppo del pensiero umano == La fisica moderna, come già descritto, ha contribuito notevolmente all'evoluzione del pensiero umano; spesso gli sviluppi più fruttuosi sono dovuti all'intersezione tra diverse linee di pensiero: è probabile perciò che la fisica moderna unendosi alla tradizione religiosa o al pensiero orientale (cinese, giapponese, indiano e russo) possa portare a nuove soprendenti idee. Lo sviluppo della fisica moderna è inoltre strettamente legato allo sviluppo della tecnica: dal tempo di Bacone, Galileo e Keplero scienza e tecnica sono state indissolubilmente legate: i progressi scientifici consentivano nuovi sviluppi tecnici, che a loro volta permettevano alla scienza di progredire; si è così diffuso in tutta Europa l'ideale del ''pragmatismo'' e la combinazione di scienza e tecnica ha permesso ai paesi del Vecchio Mondo uno sviluppo senza precedenti. Oggi i risultati della fisica moderna ci hanno insegnato che non bisogna sempre considerare ottimisticamente l'uso della scienza: l'invenzione degli ordigni nucleari ha profondamente sconvolto gli equilibri geopolitici (forse le nuove armi termonucleari hanno evitato lo scoppio di nuove guerre a livello planetario, che si sarebbero risolte in un olocausto, ma ha forse agito anche come incentivo per conflitti a scala ridotta). Anche il ruolo dello scienziato ha subito un profondo cambiamento: data l'influenza politica della scienza egli può prendere parte o meno all'amministrazione del proprio paese; nel primo caso sarà responsabile per le decisioni del suo paese mentre nel secondo sarà sempre responsabile per le cattive decisioni che avrebbe potuto impedire e le buone che avrebbe potuto prendere. Gli scienziati possono inoltre promuovere attraverso la ricerca la cooperazione internazionale; in particolare la collaborazione delle nuove generazioni composte da ricercatori con tradizioni culturali differenti potrebbero contribuire sia allo sviluppo della scienza sia, come detto, alla cooperazione fra i vari paesi. A prescindere dall'impegno degli scienziati il valore delle teorie scientifiche è comunque dettato dalla loro validità: differentemente dalle idee politiche che si affermano secondo la loro influenza, le idee scientifiche si affermano solo se vere. Ovviamente quanto detto fin qui per la fisica moderna vale anche per le altre branche della scienza, sebbene la fisica atomica goda di un peso politico maggiore. La fisica moderna differisce inoltre profondamente dalla scienza naturalistica; quest'ultima è sorta dopo il sedicesimo secolo dall'evoluzione del pensiero rinascimentale, dalle teorie di Galileo (ma prima di lui anche di Occam e Duns Scoto) e dalla filosofia cartesiana che con il suo dualismo aveva ormai posto Dio troppo lontano per essere ancora centro di studio. L'interesse della ricerca si è così volto alla realtà: mentre nel Medioevo la realtà aveva importanza solo per il suo aspetto simbolico, i nuovi ricercatori iniziano a considerare la natura in quanto tale, studiando ciò che si può vedere e toccare. Questo nuovo atteggiamento significava l'avvio della mente umana verso un immenso campo di nuove possibilità e ciò venne subito osteggiato dalla Chiesa. Ma nonostante l'opposizione ecclesiastica (vd. processo a Galileo) la ricerca scientifica non si arrestò e proseguì nel suo sforzo di rappresentazione della realtà definendo quello che oggi noi chiamiamo concetti della fisica classica. Il progredire della scienza portò alla costituzione di un sistema rigido di concetti a cui erano alieni idee proprie della tradizione culturale occidentale, come i concetti di spirito e anima. Solo in un secondo momento la scienza si interessò allo spirito (psicologia), considerandolo una sorta di specchio del mondo materiale e studiandolo come un soggetto totalmente determinato dalle leggi di causa-effetto. L'impossibilità di spiegare scientificamente questi concetti contribuì in Occidente allo svilippo di un sentimento di ostilità o almeno indifferenza verso la Chiesa e la religione (si salvarono da questa crisi soltanto i valori etici del Cristianesimo). La scienza moderna ha oggi completamente dissolto il sistema di concetti della fisica classica, ormai troppo ristretto per comprendere la realtà. Soltanto la ricerca sperimentale ha permesso di evidenziare l'erroneità di concetti quali spazio e tempo, così diffusi nella nostra mentalità e che avevano ottenuto molti successi nella storia della scienza. La dissoluzione si è realizzata in due fasi: in un primo tempo con la scoperta della teoria della relatività ed in un secondo momento con gli studi della struttura atomica; i nuovi risultati richiesero un nuovo linguaggio in grado di descrivere la realtà; i concetti classici, spesso imprecisi e legati alla realtà hanno dovuto inevitabilemente lasciare spazio a concetti scientifici, idealizzazioni della realtà definiti con precisione attraverso assiomi con cui è stato possibile descrivere i modelli matematici della realtà. In seguito a questa rivoluzione linguistica e concettuale, il nostro atteggiamento verso idee come anima e Dio è risulatato profondamente modificato rispetto a quello della fisica classica: essi sono concetti della nostra quotidianità, estranei alla scienza; possiamo accettarli anche se essi potrebbero condurre a delle contraddizioni (dopotutto la stessa matematica, la parte più precisa della scienza, si fonda inevitabilmente sul concetto di infinito, nonostante questo porti a contraddizioni ben note ed analizzate). Inoltre la scienza moderna, sebbene abbia spesso accresciuto lo scetticismo, lo ha anche rivolto verso l'eccessivo ottimismo nel progresso e verso lo stesso scetticismo: ha cioè dimostrato la possibile negatività dell'applicazione della scienza, la limitatezza della conoscenza umana e la necessità del linguaggio naturale (tante volte attaccato dallo scetticismo) per la comprensione della realtà. Questi sono gli sviluppi dell'interazione tra la tradizione culturale occidentale e la scienza moderna, ma i risultati potrebbero essere profondamente differenti nel caso che la fisica moderna si unisca in tempi diversi a tradizioni culturali differenti. Scienza e tecnica influenzano (positivamente e negativamente) lo sviluppo di antiche tradizioni culturali, si fondono con il pensiero filosofico (in Europa Hegel e Marx), possono favorire la tolleranza a scapito della fede inflessibile nella religione o in ideologie (soprattutto quando con fede si intende “percepire la verità di qualcosa” piuttosto che ciecamente “assumere qualcosa a base della vita”). Concludendo la fisica moderna tende verso un'unificazione ed un ampliamento del nostro mondo attuale: favorisce la diminuzione delle tensioni culturali e politiche del nostro tempo; in questo periodo di transizione, tuttavia, accanto alla tendenza unificatrice della scienza vi è anche una tendenza opposta, per cui ogni comunità cerca di preservare e conservare la propria identità e tradizione. La fisica sembra tuttavia favorire notevolmente il processo di unificazione mostrando sia i rischi di un possibile conflitto su larga scala sia accettando e mediando varie tradizioni ed ideologie. Discussioni utente:Ssarbaggiu 2447 5559 2005-09-17T12:22:27Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Ssarbaggiu|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Sotomaior 2448 5560 2005-09-17T12:24:42Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Sotomaior|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Corso di napoletano/Copertina 2449 40896 2006-11-15T20:42:43Z Diablo 348 da 900 a 700 px {{Copertina |titolo = Corso di napoletano |immagine = Naples panorama.jpg |px = 700 |alt = ''Nu panorama napulitano''<br /> Panorama di Napoli</small><br /> |sviluppo = {{stage|100%|5 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Corso di napoletano|Copertina]] [[en:Neapolitan]] Corso di napoletano 2450 41740 2006-11-26T17:36:15Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:Neapolitan/contents]] <!-- *This grammar wiki-textbook for English speakers was begun on August 11, 2005. *La traduzione dall'inglese è iniziata il 17 settembre 2005 *For further information on the language itself, see [http://en.wikipedia.org/wiki/Neapolitan_language the Neapolitan language wikipedia page]. --> == 'A [[Wikt:beabbà|beabbà]] napulitana wiki== Benvenuto al wikibook di Napoletano! Il Napoletano ('o nnapulitano) è la lingua romanza parlata nella città di Napoli e, nelle sue variazioni e contaminazioni, in Campania e in certe zone delle vicine regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, basso Lazio, Marche, Molise e Puglia. È una lingua bella e dinamica e vogliamo insegnartela! L'Italia Meridionale è conosciuta per la sua cucina, la sua musica, il suo romanticismo, purtroppo anche la sua criminalità, e la passione in generale che generano tutte queste cose. Anche la sola ragione del cibo è buona per imparare questa lingua! Imparare il Napoletano può risultare difficile, dato che non esiste una grammatica standard e non c'è nessuna autorità che stabilisca il vocabolario e la grammatica. Ci sono solo delle norme generalmente accettate, e noi qui tratteremo soprattutto di quelle, indicando poi eventuali varianti quando esse siano importanti o interessanti. ===Lezioni=== ===Grammatica=== *[[Corso di napoletano/Pronuncia|Pronuncia]] *[[Corso di napoletano/Alfabeto|Alfabeto]] *[[Corso di napoletano/Sostantivi|Sostantivi]] *[[Corso di napoletano/Articoli|Articoli]] *[[Corso di napoletano/Preposizioni|Preposizioni]] *[[Corso di napoletano/Aggettivi|Aggettivi]] *[[Corso di napoletano/Pronomi|Pronomi]] *[[Corso di napoletano/Verbi|Verbi]] *[[Corso di napoletano/Avverbi|Avverbi]] *[[Corso di napoletano/Congiunzioni|Congiunzioni]] *[[Corso di napoletano/Sintassi|Sintassi]] ===Lessico=== *[[Corso di napoletano/Saluti|Saluti]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani|501 verbi napoletani]] *[[Corso di napoletano/Numeri|Numeri]] *[[Corso di napoletano/Calendario|Calendario]] *[[Corso di napoletano/Colori|Colori]] *[[Corso di napoletano/Tempo|Tempo]] *[[Corso di napoletano/Cibo|Cibo]] *[[Corso di napoletano/Parti del corpo|Parti del corpo]] *[[Corso di napoletano/Stanze della casa|Stanze della casa]] ===Risorse=== *[[Corso di napoletano/Bibliografia|Bibliografia]] *[[Corso di napoletano/Siti Internet|Siti Internet]] == Altri progetti == *[[wikipedia:nap:Paggena prencepale|La Wikipedia napoletana]] {{Interprogetto|w=Lingua napoletana|w_etichetta=la lingua napoletana}} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Corso di napoletano]] [[en:Neapolitan/contents]] Discussioni utente:Zabrini 2453 5579 2005-09-17T14:01:11Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Zabrini|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Corso di napoletano/Sostantivi 2454 22723 2006-06-23T05:33:35Z E. abu Filumena 175 {{Corso di napoletano}} =='E sustantive (I sostantivi)== === Maiuscole === Quasi tutti i sostantivi in Napoletano si scrivono con la lettera minuscola, eccetto i nomi di persona e i luoghi. ===Genere dei sostantivi=== Ci sono tre generi per i sostantivi napoletani: ''maschile'', ''femminile'' e ''neutro''. Gli articoli per ognuno dei tre generi sono i seguenti: {|{{prettytable}} |align="left"|singolare maschile |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|''''o''' |- |align="left"|singolare femminile |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|''''a''' |- |align="left"|singolare neutro |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|''''o''' (i sostantivi neutri sono caratterizzati dalla presenza di una doppia consonante iniziale) |- |align="left"|maschile, femminile o neutro quando la prima lettera del sostantivo è una vocale |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'''ll'''', '''l'''' |- |align="left"|plurale maschile |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|''''e''' |- |align="left"|plurale femminile |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|''''e''' (anche qui c'è un raddoppiamento della consonante iniziale) |} (Per maggiori informazioni, confronta la sezione della grammatica dedicata agli [[Corso di napoletano/Articoli|articoli]].) === Plurale === Il genere di un dato sostantivo non è così evidente in Napoletano come lo è in Italiano. La ''maggior parte'' dei sostantivi maschili termina in '''o''', la ''maggior parte'' dei sostantivi femminili termina in '''a''': la maggior parte, ma non tutti. Non tutti i sostantivi cambiano la finale al plurale, le vocali alla fine delle parole sono spesso indistinte e ciò spesso non aiuta. I sostantivi femminili ''tendono'' a raddoppiare la prima consonante quando sono al plurale, ma anche questa non è una regola fissa. Il modo migliore per stabilire il genere di un sostantivo è desumerlo dal suo articolo <!--or by the endings on any modifiers it may have-->, per esempio: ''''o cunto''', maschile; ''''a lavannara''', femminile; ''''e cunte''' maschile plurale; ''''e llavannare''' femminile plurale. A volte il plurale si forma all'interno della parola per esempio: ''''o guaglione''' maschile; ''''e guagliune''' maschile plurale ( la o diventa u) ; ''''o cazone''' maschile singolare ; ''''e cazune''' maschile plurale (anche qui la o diventa u) Per quanto riguarda il ''neutro'', è più facile riconoscerlo, dato che normalmente raddoppia la consonante iniziale. È solitamente utilizzato per: *'''concetti astratti-''' 'o mmale (''il male''), 'o nniro (''il colore nero'') *'''generi di cose-''' 'o ffolche (''musica folk'') *'''elementi o minerali-''' 'o ffierro (''ferro''), 'o cchiuommo (''piombo'') *'''alimento-''' 'o llatte (''latte''), 'o ccafè (''caffè'') [confronta con '' 'o cafè'' che si riferisce invece a un locale tipo bar] *'''aggettivi sostantivati-''' 'o mmericano (''l'Americano''), 'o bbrutto (''il brutto'') *'''participi passati sostantivati-''' 'o ccuotto (''il cotto''), 'o mmuorto (''il morto'') *'''sostantivi derivati da infiniti-''' 'o ffottere (''il fottere''), 'o vvevere (''il bere''). [[Categoria:Corso di napoletano|Sostantivi]] [[en:Neapolitan/nouns]] Discussioni utente:Deddy91 2455 5587 2005-09-17T19:40:48Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Deddy|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Corso di napoletano/Articoli 2456 20293 2006-05-27T10:24:21Z The Doc 254 trasferisco parte sulle prep articolate al capitolo succesivo {{Corso di napoletano}} ==Articolo indeterminativo== '''L'articolo indeterminativo'''<br /> '''Ll'articulo ndeterminativo'''<br /> *na - davanti ad un sostantivo singolare femminile che inizia con consonante; *nu - davanti ad un sostantivo singolare maschile che inizia con consonante; *n' - davanti ad (ogni) sostantivo singolare che inizia con vocale. ==Articolo determinativo== '''L'articolo determinativo'''<br /> '''Ll'articulo determinativo'''<br /> ''singolare'' : 'a - davanti ad un sostantivo femminile che inizia con consonante; : 'o - davanti ad un sostantivo maschile o neutro che inizia con consonante. Con sostantivi neutri, la consonante seguente si raddoppia. ''plurale'' : 'e - davanti ad (ogni) sostantivo plurale che inizia con consonante. I sostantivi femminili raddoppiano la consonante. *Se il sostantivo è femminile, la prima lettera va raddoppiata. *Anche nel caso di sostantivi maschili si ha il raddoppio davanti alle seguenti consonanti: z-, b-, br-, v-, e g-. :ll' o l' - davanti ad un sostantivo, maschile o femminile, singolare o plurale, che inizia con vocale. [[Categoria:Corso di napoletano|Articoli]] [[en:Neapolitan/articles]] Corso di napoletano/Preposizioni 2457 34052 2006-09-24T16:17:05Z 82.161.175.148 preposizioni articolate, ripulitura testo. {{Corso di napoletano}} incluso le preposizioni improprie (incompleto) {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|a |align="left"|a |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a |align="left"|da |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|addu |align="left"|da/presso |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|adderèto / addereto a |align="left"|dietro / dietro a |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|vicino / vicino a |align="left"|vicino / vicino a |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|cóntro a |align="left"|contro |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|cu |align="left"|con |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|d'/'e* |align="left"|di |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|dinto, 'into / dint'a |align="left"|dentro / dentro a |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|fòre, fòre 'e |align="left"|fuori di |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ncòppo a |align="left"|sopra, sopra a |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|nfino a, |align="left"|fino a |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|pe, |align="left"|per |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a sótto a |align="left"|sotto |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|tra, nfra |align="left"|tra |} (*'''''d'''' è usato davanti a parola o articolo iniziante con una vocale ('''d"o''', per esempio), ''''e''' è usato davanti a consonante)'' '''Preposizioni semplici''' Le preposizioni vere e proprie sono: a (=a); 'a (=da); cu (=con); d' / 'e (=di); pe (per); tra (=tra, fra; nfino a (=fino a); addu (=presso). '''Preposizioni articolate''' Le preposizioni in Napoletano di solito non inglobano l'articolo. in questo il Napoletano si accomuna allo Spagnolo e si distingue da Italiano, Francese e Portoghese. Ci sono le seguenti eccezioni: :â = a + 'a = alla :ê = a + 'e = ai, agli, alle :ô = a + 'o = al, allo In tutti gli altri casi, la preposizioni e l'articolo sono indicati separatamente. [[Categoria:Corso di napoletano|Preposizioni]] [[en:Neapolitan/prepositions]] Corso di napoletano/Aggettivi 2458 22724 2006-06-23T05:39:02Z E. abu Filumena 175 {{Corso di napoletano}} ==Aggettivi== Come nelle altre lingue romanze, gli aggettivi in Napoletano terminano in modo diverso a seconda del genere e del numero del sostantivo a cui essi si riferiscono. {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''genere''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''singolare''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''plurale''' |- |align="left"|maschile |align="left", bgcolor="#c9c8a9"|'''-o''' |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'''-e''' |- |align="left"|femminile |align="left", bgcolor="#c9c8a9"|'''-a''' |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'''-e''' |- |align="left"|neutro |align="left", bgcolor="#c9c8a9"|'''-o''' |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'''-e''' |} Nella maggior parte dei casi, gli aggettivi si accordano con il sostantivo a cui si riferiscono, per esempio: '''''a' scigna janca''''', "la scimmia bianca". ===Aggettivi possessivi=== {|{{prettytable}} |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Napoletano''' |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Italiano''' |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|mio |align="left"|mio |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|tujo |align="left"|tuo |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|sujo |align="left"|suo |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|nuosto |align="left" |nostro |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|vuosto |align="left"|vostro |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|(l)loro |align="left"|loro |- |} Una particolarità del napoletano, comune ad altri dialetti meridionali, è la fusione dell'aggettivo possessivo col sostantivo di riferimento. Esempio: '''mammema''' per mia madre; '''fratemo''' per mio fratello; '''sòcrema''' per mia suocera ; '''sòreta''' per tua sorella (le e interne di queste parole sono tutte mute). La regola vale per le parole che indicano rapporti di parentela e deriva probabilmente dal greco ('''agapèmo''' per amore mio) ===Aggettivi dimostrativi=== I '''pronomi dimostrativi''' sostituiscono i sostantivi quando questi sono interpretabili dal contesto. {|{{prettytable}} |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Napoletano''' |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Italiano''' |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|chillo/chillu - chella |align="left"|quello-a |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|chilli |align="left"|quei/quegli |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|chisto/sto - chistu/stu / chesta/sta |align="left"|questo/a |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|chiste/cheste |align="left"|questi/e |} [[Categoria:Corso di napoletano|Aggettivi]] [[en:Neapolitan/adjectives]] Corso di napoletano/Pronomi 2459 20301 2006-05-27T10:55:49Z The Doc 254 uniformati colori tabelle al resto del libro {{Corso di napoletano}} ==Pronomi== ===Pronomi personali=== ====Pronomi personali soggetto==== I '''pronomi personali soggetto''' sono pronomi che sostituiscono e indicano la persona che compie un'azione. {|{{prettytable}} |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Napoletano''' |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Italiano''' |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|io, i' |align="left"|io |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|tu |align="left"|tu |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|éssa |align="left"|ella/lei |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|isse |align="left"|egli/lui |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|nuje |align="left"|noi |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|vuje |align="left"|voi |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|isse/lloro |align="left"|loro |} ====Pronomi personali complementi==== atoni {|{{prettytable}} |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Napoletano''' |bgcolor=#e9e3c5align="left" style="width:60px"|'''Italiano''' |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|me |align="left"|me |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|te |align="left"|te/ti |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|ce/nce |align="left"|a ciò/a lui/a lei |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|lle |align="left"|a lui/a lei |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|l' |align="left"|lo/la compl. ogg. |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|ne |align="left"|di ciò |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|ce/nce |align="left"|di noi/a voi |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|ve |align="left"|voi/ a voi |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|lle/le |align="left"|a loro |} ===Tonici=== {|{{prettytable}} |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Napoletano''' |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Italiano''' |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|mme |align="left"|me |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|tte |align="left"|te |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|éssa |align="left"|lei |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|ìsse |align="left"|lui |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|'o |align="left"|lui/ciò |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|'a |align="left"|lei |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|nuje |align="left"|noi |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|vuje |align="left"|voi |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|lloro |align="left"|loro |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|'e |align="left"|li/le |} ===Pronomi riflessivi=== {|{{prettytable}} |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Napoletano''' |bgcolor=#e9e3c5 align="left" style="width:60px"|'''Italiano''' |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|me |align="left"|me stesso |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|te |align="left"|te stesso |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|se |align="left"|esso/a stesso/a |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"| |align="left"|noi stessi |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"| |align="left"|voi stessi |- |align="left" bgcolor="#c9c8e9"|se |align="left"|essi stessi |} [[Categoria:Corso di napoletano|Pronomi]] [[en:Neapolitan/pronouns]] Corso di napoletano/Verbi 2460 32925 2006-09-15T23:25:58Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/81.208.83.231|81.208.83.231]], riportata alla revisione precedente di Carmine Colacino {{Corso di napoletano}} ==Verbi regolari== In Napoletano, esistono tre forme standard per l'infinito dei verbi, terminanti in '''-à''', '''-é''' o '''-ere''', e '''-í'''. Le coniugazioni sono però due, la prima per i verbi con l'infinito in -à. la seconda per gli altri ===Indicativo presente=== {|{{prettytable}} | |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|am—'''à''' (amare) |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|cad—'''é''' (cadere) |- |align="left"|io |align="right"|–o |align="right"|–o |- |align="left"|tu |align="right"|–e |align="right"|–e |- |align="left"|isso/essa |align="right"|–a |align="right"|–e |- |align="left"|nuje |align="right"|–ammo |align="right"|–immo |- |align="left"|vuje |align="right"|–ate |align="right"|–ite |- |align="left"|isse/lloro |align="right"|–ano |align="right"|–eno |} ===Mperfetto=== {|{{prettytable}} | |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|am—'''á''' |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|cad—'''é''' |- |align="left"|io |align="right"|–avo |align="right"|–evo |- |align="left"|tu |align="right"|–ave |align="right"|–ive |- |align="left"|isso/essa |align="right"|–ava |align="right"|–eva |- |align="left"|nuje |align="right"|–avemo |align="right"|–evemo |- |align="left"|vuje |align="right"|–aveve |align="right"|–iveve |- |align="left"|isse/lloro |align="right"|–avano |align="right"|–evano |} ===Passato remoto=== {|{{prettytable}} | |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|am—'''á''' |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|cad—'''é''' |- |align="left"|io |align="right"|–aje |align="right"|–étte |- |align="left"|tu |align="right"|–aste |align="right"|–íste |- |align="left"|isso/essa |align="right"|–aje |align="right"|–ètte |- |align="left"|nuje |align="right"|–àimo/àjemo |align="right"|–èttemo |- |align="left"|vuje |align="right"|–àsteve |align="right"|–ísteve |- |align="left"|isse/lloro |align="right"|–àino/àjeno |align="right"|-èttero |} ===Futuro semprice=== {|{{prettytable}} | |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|am—'''á''' |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|cad—'''é''' |- |align="left"|io radice amarr- cadarr- |align="right"|–àggio |align="right"|–àggio |- |align="left"|tu |align="right"|–àje |align="right"|–àje |- |align="left"|isso/essa |align="right"|–à |align="right"|–à |- |align="left"|nuje |align="right"|–àmmo |align="right"|-àmmo |- |align="left"|vuje |align="right"|-àte |align="right"|-àte |- |align="left"|isse/lloro |align="right"|-ànno |align="right"|–ànno |} =Verbi irregolari= ==havé- avere== {|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|aggio |- |align="left"|tu |align="left"|haje (aje)/hê |- |align="left"|isso/essa |align="left"|ha, have (ave) |- |align="left"|nuje |align="left"|avimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|avite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|àveno/hanno |} '''Participio passato''' :avuto vedi anche: [[Corso di napoletano/Verbi napoletani/av%C3%A9|avè]] ==essere [pr. essr]- essere== {|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|songo (so') |- |align="left"|tu |align="left"|sî |- |align="left"|isso/essa |align="left"|è |- |align="left"|nuje |align="left"|simmo |- |align="left"|vuje |align="left"|site |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|songo (so') |} '''Participio passato'''- stato vedi anche: ==ghí (jí)- andare== {|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|vaco |- |align="left"|tu |align="left"|vaje |- |align="left"|isso/essa |align="left"|va |- |align="left"|nuje |align="left"|jammo |- |align="left"|vuje |align="left"|jate |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|vanno |} ==puté- potere== {|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|pozzo (puozzo) |- |align="left"|tu |align="left"|può |- |align="left"|isso/essa |align="left"|pô |- |align="left"|nuje |align="left"|putimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|putite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|ponno |} ==tené- tenere/avere/possedere== {|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|tengo |- |align="left"|tu |align="left"|tiene |- |align="left"|isso/essa |align="left"|tene |- |align="left"|nuje |align="left"|tenimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|tenite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|teneno |} '''Participio passato''' :tenuto [[Categoria:Corso di napoletano|Verbi]] [[en:Neapolitan/verbs]] Corso di napoletano/Congiunzioni 2461 47495 2007-01-04T16:58:28Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/213.140.21.229|213.140.21.229]], riportata alla revisione precedente di The Doc {{Corso di napoletano}} ==Congiunzioni== ===Congiunzioni coordinative=== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|e |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|e |- |align="left"|o |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|o |- |align="left"|ma |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ma |- |align="left"|nè ... nè |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|nè...nè |} ===Congiunzioni subordinative=== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|dal momento che/dato che/siccomme |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|siccome |- |align="left"|come |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|comme, pê ttramente (ca) |- |align="left"|finché |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|fino ca |- |align="left"|se |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|si |- |align="left"|mentre |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|pê ttramente, nfromme |- |align="left"|prima |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|apprimma |- |align="left"|casomai/semmai |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|casumaje |} [[Categoria:Corso di napoletano|Congiunzioni]] [[en:Neapolitan/conjunctions]] Corso di napoletano/Bibliografia 2462 17735 2006-03-25T11:01:29Z Carmine Colacino 440 /* Bibliografia */ {{Corso di napoletano}} == Bibliografia == ===Grammatica=== :Iandolo, Carlo- '''A lengua 'e Pulecenella'', Sorrento, Di Mauro, 1994; ===Dizionari=== :Andreoli, Raffaele- ''Vocabolario Napoletano-Italiano'', Paravia, 1887 (ed edizioni successive del 1966 e 1998); :D'Ascoli, Francesco- ''Dizionario Italiano-Napoletano'', Adriano Gallina, 1983; ===Letteratura=== :Basile, Giambattista- ''Lo cunto de li cunti''; :De Filippo, Eduardo- ''Filumena Marturano'' (opera teatrale); :De Filippo, Eduardo- ''Il sindaco del Rione Sanità'' (opera teatrale); :De Filippo, Eduardo- ''La tempesta'' (opera teatrale). [[Categoria:Corso di napoletano|Bibliografia]] [[en:Neapolitan/bibliography]] Corso di napoletano/Siti Internet 2463 17736 2006-03-25T11:02:13Z Carmine Colacino 440 {{Corso di napoletano}} ==Siti Internet== ===Dizionari=== *[http://it.wiktionary.org/wiki/Categoria:Parole_in_napoletano Glossario di Napoletano su Wiktionary] *[http://www.lastoriadinapoli.it/vocab.asp Dizionario online Italiano-Napoletano] *[http://www.torreomnia.com/Testi/argenziano/dizionario/presentazione.htm Primo ed esauriente vocabolario del dialetto Napoletano di Torre del Greco] *[http://www.freelang.com/dictionnaire/napolitain.html Dizionare online e scaricabile Francese-Napoletano] *[http://www.napoletanita.it/cgi-bin/vocabolario.pl dizionario Italiano-Napoletano-Italiano] ===Altre risorse=== *[http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=nap Classificazione mondiale delle lingue] *[http://www.loc.gov/standards/iso639-2/englangn.html#mn Congresso iso639 per il codice linguistici] *[http://www.duesicilie.org/Nnapulitano.html Introduzione alla lingua Napoletana, in inglese] *[http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/mappe/mappe/f_dialetti.htm Mappa interattiva delle lingue in Italia] *[http://www.ac-na.org/index2.htm Accademia Napulitana] *[http://www.sorrentoradio.com Radio napoletano online] *[http://www.ammasciata.org/ Settimanale online in Napoletano] *[http://www.napoletanita.it/ Napoletanità- Cultura e lingua Napoletane] *[http://www.napulitano.org Portale online o "centro" per materiale ed informazioni sulla lingua Napoletana] *[http://www.wordtheque.com/pls/wordtc/new_wordtheque.wcom_literature.literaturea_page?lang=NC&letter=A&source=search&page=1 Libri e poesie in Napoletano scaricabili gratuitamente] *[http://www.librerianeapolis.it/pages/catalogs/Dialetto.html Libreria con molti libri scritti in Napoletano e riguardanti Napoli e la cultura napoletana in generale] [[Categoria:Corso di napoletano|Siti Internet]] [[en:Neapolitan/sites]] Corso di napoletano/Saluti 2464 17722 2006-03-25T10:30:24Z Carmine Colacino 440 {{Corso di napoletano}} ==Ll'alleverènzia (saluti)== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|buongiorno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|bonní, bongiorno |- |align="left"|ciao |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ciáo, ué |- |align="left"|buonasera |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|bonaséra |- |align="left"|buonanotte |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|bonanotte |- |align="left"|arrivederci, ci vediamo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|statte bbuono. |} Questa è solamente la forma grammaticale dei saluti napoletani. Perché, per quanto riguarda la civiltà, i Napoletani, in un saluto sono molto calorosi, quindi si avrà un saluto lunghissimo, così, ad esempio: "Ué Genná, comme staje, 'a quantu tiempo ca nun ce sentimmo, tutto 'a posto, â casa tutt'a posto, mugliereta, mammeta, figlieta? Jammece 'a piglià nu cafè, però pav'io, nun mettere 'a mana ô portafoglio! Mamma e comme te sî fatto bello, ecc...." Il Saluto potrebbe durare ancora parecchio, essendo i Napoletani un popolo molto cordiale. [[Categoria:Corso di napoletano|Saluti]] [[en:Neapolitan/greetings]] Corso di napoletano/Verbi napoletani 2465 46508 2007-01-01T12:47:23Z 87.4.127.209 {{Corso di napoletano}} Ecco una lista di alcuni verbi napoletani, con il loro significato e la loro coniugazione. *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/abballá|abballá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/abboffà|abboffà]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/abbuccà|abbuccá]] *[[wikt:abbutecá|abbutecà]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/accapputtà|accapputtà]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/accattá|accattá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/acchiappá|acchiappá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/acchittarse|acchittarse]] *[[wikt:accumparè|accumparè]] *[[wikt:addrubbechià|addrubbechià]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/addurmì|addurmì]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/aggarbá|aggarbá]] *[[wikt:aggrannirse|aggrannirse]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/allicurdá|allicurdá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/alluccá|alluccá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/ammesurá|ammesurá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/appezzuttà|appezzuttà]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/arapí|arapí]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/arravuglià|arravuglià]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/ascí|ascí]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/ascià|ascià]] *[[wikt:attené|attené]] *[[wikt:aattennere|attennere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/avé|avé]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/cammená|cammená]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/canóscere|canóscere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/campá|campá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/cantá|cantá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/cadé|cadé]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/chiagnere|chiagnere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/chiammá|chiammá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/chiovere|chiovere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/cuffià|cuffià]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/cunzumà|cunzumà]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/dá|dá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/addimanná|addimanná]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/dìcere|dìcere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/durmí|durmí]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/èssere|èssere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/fá|fá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/ferní|ferní]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/fravecá|fravecá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/frezzià|frezzià]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/fuí|fuí]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/ghí o jì|ghí o jì]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/jí appriesso|jí appriesso]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/jenghere|jenghere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/jucá|jucá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/magná|magná]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/mantené|mantené]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/mpazzí|'mpazzí]] *[[wikt:natá|natá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/nguadiarse|'nguadiarse]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/ntennere|'ntennere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/nzurarse|'nzurarse]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/parià|pariá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/parlá|parlá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/penzá|penzá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/pigliá|pigliá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/priá|priá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/pruvá|pruvá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/puté|puté]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/rispónnere|rispónnere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/rrevutà|rrevutà]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/rusecà|rusecà]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/sapé|sapé]] *[[wikt:sbrialà|sbrialà]] *[[wikt:sbruvignà|sbruvignà]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/scassà|scassà]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/scetá|scetá]] *[[wikt:scialá|scialá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/sentí|sentí]] *[[wikt:serví|serví]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/sgarrupá|sgarrupá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/spànnere|spànnere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/spertusà|spertusà]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/stá|stá]] *[[wikt:suggerí|suggerí]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/sunná|sunná]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/tené|tené]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/trammiá|trammià]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/trasí|trasí]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/truvá|truvá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/vedé|vedé]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/vení|vení]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/vévere|vévere]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/vulá|vulá]] *[[Corso di napoletano/Verbi napoletani/vulé|vulé]] [[Categoria:Corso di napoletano|Verbi napoletani]] [[en:Neapolitan/501 Neapolitan verbs]] Corso di napoletano/Numeri 2466 49166 2007-01-13T20:39:58Z 151.41.70.142 /* Cardinali */ {{Corso di napoletano}} =='E nummere== === Cardinali === "Uno" e "due" in Napolitano si declinano secondo al genere dell'oggetto o della persona a cui si riferiscono. {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Maschile''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Femminile''' |- |align="left"|uno |align="left", bgcolor="#c9a3e9"|una |- |align="left"|dduje |align="left", bgcolor="#c9a3e9"|ddoje |} {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|uno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|uno |- |align="left"|due |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|dduje (ruje) |- |align="left"|tre |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|tre, tréje |- |align="left"|quattro |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|quatto |- |align="left"|cinque |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|cinche |- |align="left"|sei |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|seje |- |align="left"|sette |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|sette |- |align="left"|otto |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|otto |- |align="left"|nove |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|nove |- |align="left"|dieci |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|diece (riece) |- |align="left"|undici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|unnece |- |align="left"|dodici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|dudece, durece |- |align="left"|tredici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|trirece |- |align="left"|quattordici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|quattuordece |- |align="left"|quindici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|quinnece |- |align="left"|sedici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|sidece |- |align="left"|diciassette |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|dicesette, decessette |- |align="left"|diciotto |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|diciotto, decedotto |- |align="left"|diciannove |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|dicennove, decennove |- |align="left"|venti |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|vinte |- |align="left"|trenta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|trenta |- |align="left"|quaranta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|quaranta |- |align="left"|cinquanta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|cinquanta |- |align="left"|sessanta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|sissanta |- |align="left"|settanta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|sittanta |- |align="left"|ottanta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|uttanta |- |align="left"|novanta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|nuvanta |- |align="left"|cento |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ciento |- |align="left"|centouno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ciento e uno |- |align="left"|duecento |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ddujeciento |- |align="left"|trecento |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|treciento |- |align="left"|quattrocento |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|quattuciento |- |align="left"|cinquecento |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|cincuciento |- |align="left"|mille |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|mille |- |align="left"|un milione |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|nu melione |} === Ordinali === {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|primo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|primmo |- |align="left"|secondo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|secunno/seconna |- |align="left"|terzo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|tierzo |- |align="left"|quarto |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|quarto |- |align="left"|quinto |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|quinto |- |align="left"|sesto |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|sesto |- |align="left"|settimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|settemo |- |align="left"|ottavo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|uttavo |- |align="left"|nono |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|nono |- |align="left"|decimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|decemo |- |align="left"|undicesimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|unnecesemo |- |align="left"|dodicesimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|dudecesemo |- |align="left"|quattordicesimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|quatturdicesemo |- |align="left"|ventesimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ventesemo |- |align="left"|ventunesimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ventunesemo |- |align="left"|quarantesimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|quarantesemo |- |align="left"|cinquantesimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|cinquantesemo |- |align="left"|centesimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|centesemo |- |align="left"|millesimo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|millesemo |} [[Categoria:Corso di napoletano|Numeri]] [[en:Neapolitan/numbers]] Corso di napoletano/Colori 2467 42195 2006-11-30T09:16:04Z E. abu Filumena 175 {{Corso di napoletano}} =='E culore== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|bianco |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|janco |- |align="left"|verde |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|verde, vierde |- |align="left"|blu |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|blé, blù |- |align="left"|nero/a |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|niro (nera ''f'') |- |align="left"|rosso |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|russo |- |align="left"|arancione |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|arancio, cucozz |- |align="left"|giallo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|giàllo, giàlluto |- |align="left"|grigio |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|crìscio |- |align="left"|marrone |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|marrò |- |align="left"|viola |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|viulètto, panzé |- |align="left"|celeste |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|celèste |- |align="left"|rosa |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ròsa |- |align="left"|indaco |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|inneco |} [[Categoria:Corso di napoletano|Colori]] [[en:Neapolitan/colors]] Corso di napoletano/Parti del corpo 2468 46507 2007-01-01T12:37:20Z 87.4.127.209 /* 'O cuorpo - il corpo */ {{Corso di napoletano}} =='O cuorpo - il corpo== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a capa |align="left"|testa |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o fetillo |align="left"|l'ano (slang) |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o vraccio |align="left"|braccio |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a coscia* |align="left"|gamba |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'e rine |align="left"|schiena |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o stommëco |align="left"|stomaco |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a mana |align="left"|mano |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a vocca |align="left"|bocca |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o dènte (pl. 'e diente) |align="left"|dente |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ll'uocchio |align="left"|occhio |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a recchia |align="left"|orecchio |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o dito |align="left"|dita |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o pède (pl. 'e piede) |align="left"|piede |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o naso |align="left"|naso |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o dënucchio |align="left"|ginocchio |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o cuollo |align="left"|collo |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o guvëto |align="left"|gomito |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o mascariello |align="left"|guancia |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a spalla |align="left"|spalla |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o 'mbelliculo/ 'o velliculo |align="left"|ombelico |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a nasèrchia |align="left"|narice |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o pietto |align="left"|petto |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a coscia |align="left"|coscia |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o capetiello |align="left"| capezzolo |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a cascetta |align="left"| costato |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o bavero |align="left"|il mento |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o core |align="left"|il cuore |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a huallera |align="left"|lo scroto |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o fegheto |align="left"| il fegato |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'e rine |align="left"| le reni |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o rëtone |align="left"| l'alluce |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o retill |align="left"|il mignolo |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|e'custat |align="left"|le costole |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|e'stintin |align="left"|l'intestino |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|o'pesce |align="left"|il pene |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|i'capill |align="left"|i capelli |} * In napoletano si usa "coscia" anche per "gamba", del resto in italiano, all'inverso, si usa gamba anche per significare "coscia". [[Categoria:Corso di napoletano|Parti del corpo]] [[en:Neapolitan/parts of the body]] Corso di napoletano/Calendario 2470 22558 2006-06-19T02:20:09Z 80.131.140.166 /* 'E mise (i mesi) */ {{Corso di napoletano}} =='O tiempo e 'o calannario (il tempo e il calendario)== ==='O rilorgio (l'orologio)=== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|un secondo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|nu sicunno |- |align="left"|un minuto |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|nu minuto |- |align="left"|una mezz'ora |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|na mez'ora |- |align="left"|un'ora |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|n'ora |} ==='A semmana (la settimana)=== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|il giorno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o juorno |- |align="left"|i giorni |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'e juorne |- |align="left"|la mattina |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a matina |- |align="left"|il mezzogiorno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o miezojuorno |- |align="left"|il pomeriggio |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a cuntrora |- |align="left"|la sera |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a séra |- |align="left"|la notte |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a notte |- |align="left"|ieri |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ajère |- |align="left"|l'altroieri |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ll'autriere |- |align="left"|oggi |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ogge |- |align="left"|domani |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|dimane/craje† |- |align="left"|dopodomani |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|doppodimane/pescraje† |} †''Dimane'' è maggiormente utilizzato a Napoli mentre ''craje'' è maggiormente utilizzato nella Calabria settentrionale. ''Craje'' viene dall'avverbio latino ''cras'' (domani) mentre ''dimane'' deriva dalle parole latine ''de'' + ''mane'' (mane=mattina, ''de mane''- nella mattina) nello stesso modo in cui avviene in altre lingue romanze. ==='O calannario (il calendario)=== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|la settimana |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a semmana |- |align="left"|le settimane |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'e ssemmane |- |align="left"|lunedì |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|lunnerí |- |align="left"|martedì |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|marterí |- |align="left"|mercoledì |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|miercurí |- |align="left"|giovedì |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|gioverí |- |align="left"|venerdì |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|viernarí |- |align="left"|sabato |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|sabbato |- |align="left"|domenica |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|dumméneca |} ==='E mise (i mesi)=== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|il mese |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o mese |- |align="left"|i mesi |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'e mise |- |align="left"|gennaio |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|jennaro/gennajo |- |align="left"|febbraio |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|febbrajo/frevaro |- |align="left"|marzo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|márzo |- |align="left"|aprile |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|aprile/abbrile |- |align="left"|maggio |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|majo/maggio |- |align="left"|giugno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|giugno |- |align="left"|luglio |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|luglio |- |align="left"|agosto |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|aústo |- |align="left"|settembre |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|settembre |- |align="left"|ottobre |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ottombre/ottobbre/ottovre |- |align="left"|novembre |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|nuvembre |- |align="left"|dicembre |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|dicembre/decembre |} ==='E staggiune (le stagioni)=== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|primavera |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a primmavèra |- |align="left"|estate |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a staggione |- |align="left"|autunno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'a sfrunnata, ll'autunno |- |align="left"|inverno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o vierno |} ===Ll'anno (l'anno)=== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|l'anno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ll'anno |- |align="left"|gli anni |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ll'anne |- |align="left"|il secolo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'o sèculo |- |align="left"|i secoli |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|'e sècule |} *I giorni della settimana e i nomi dei mesi si scrivono con l'iniziale minuscola. [[Categoria:Corso di napoletano|Calendario]] [[en:Neapolitan/calendar]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/avé 2471 17726 2006-03-25T10:44:18Z Carmine Colacino 440 {{Corso di napoletano}} ==Havé== *Italiano: avere Per formare i tempi composti, si aggiunge l'ausiliare (avé) + participio passato (avuto). 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|aggio |- |align="left"|tu |align="left"|haje, hê |- |align="left"|isso/essa |align="left"|ha, have |- |align="left"|nuje |align="left"|avimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|avite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|hanno, aveno |} :b. '''mperfetto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|avévo |- |align="left"|tu |align="left"|avive |- |align="left"|isso/essa |align="left"|avéva |- |align="left"|nuje |align="left"|avévamo |- |align="left"|vuje |align="left"|aviveve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|avévano |} :c. '''passato remoto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|avétte |- |align="left"|tu |align="left"|aviste |- |align="left"|isso/essa |align="left"|avétte |- |align="left"|nuje |align="left"|avéttemo |- |align="left"|vuje |align="left"|avisteve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|avéttero, avétteno |} :d. '''futuro sémprece''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|avarraggio |- |align="left"|tu |align="left"|avarraje |- |align="left"|isso/essa |align="left"|avarrá |- |align="left"|nuje |align="left"|avarrammo |- |align="left"|vuje |align="left"|avarrate |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|avarranno |} 2. '''Cungiuntivo''' :a. ''mperfetto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|avésse |- |align="left"|tu |align="left"|avisse |- |align="left"|isso/essa |align="left"|avésse |- |align="left"|nuje |align="left"|avéssemo |- |align="left"|vuje |align="left"|avisseve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|avésseno, avéssero |} 3. '''Cundizionale''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|avarría |- |align="left"|tu |align="left"|avarrisse |- |align="left"|isso/essa |align="left"|avarría |- |align="left"|nuje |align="left"|avarríamo |- |align="left"|vuje |align="left"|avarrisseve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|avarríano |} 4. '''Mperativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|tu |align="left"|haje |- |align="left"|vuje |align="left"|aggiate |} 5. '''Participio passato''' ::avuto 6. '''Gerunnio''' :havénno ==Utilizzo== '''Avé''' non ha sempre lo stesso significato dell'italiano ''avere'': per molti significati dell'"avere" italiano (esclusi quello di verbo ausiliare), è utilizzato [[Corso di napoletano/Verbi napoletani/tené|tené]]. [[Categoria:Verbi napoletani|avé]] [[en:Neapolitan/501 Neapolitan verbs/avé]] Discussioni utente:E. abu Filumena 2472 5611 2005-09-18T12:30:59Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=E. abu Filumena|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussione:Wikiversità:Ingegneria delle Telecomunicazioni 2475 5618 2005-09-18T21:24:45Z 213.45.147.246 tux3 Grazie a tutti i ragazzi ed insegnanti che stanno provando a rendere wikiscuola una realtà importante . Discussioni utente:Oui 2477 5627 2005-09-19T07:02:37Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Oui|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Libro di cucina/Ricette/Orecchiette con le cime di rapa 2478 23173 2006-07-07T16:16:55Z The Doc 254 == Ingredienti == Per '''2''' persone *400 g orecchiette *1 kg rape con cime *4 filetti acciughe sott'olio *4 cucchiai olio extra vergine di oliva *aglio *sale == Preparazione == #Lavare accuratamente le rape, eliminando le foglie e le coste più dure, ma mantenendone le cime. #Mettere l'acqua a bollire in una pentola, coprire con un coperchio, e appena raggiunto il bollore, tuffarci le rape. #Portare ad un secondo bollore e quindi tuffarci le orecchiette, cuocendole insieme alle rape per il tempo necessario. #Preparare nel frattempo un soffritto con l'olio, 2 spicchi d'aglio pestati e privati della pellicina, le acciughe sott'olio tritate. #Scolare la pasta e le rape insieme, rimetteterle nella pentola ormai fuori dal fuoco, e aggiungere il soffritto. #Mescolare e infine servire. [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Orecchiette]] [[categoria:Ricette pugliesi|Orecchiette]] Libro di cucina/Ricette/Orecchiette pugliesi 2480 36231 2006-10-10T09:40:11Z 85.18.14.41 /* Preparazione */ ==Ingredienti== Per '''4''' persone: *400 g di farina di grano duro *acqua tiepida *sale == Preparazione == #Si versa a fontana la farina di semola sulla spianatoia e si spolvera con il sale marino fino. #Si aggiunge acqua tiepida e si impasta il composto lavorando la pasta per almeno 10 minuti. #Si lascia quindi riposare la pasta per una mezz'ora. #Successivamente, si prelevano pezzi di pasta e si trasformano in bastoncini lunghi circa 30 centimetri e dello spessore di un dito mignolo, che saranno poi tagliati a pezzetti grossi quanto un unghia e di dimensioni uguali. #Si schiaccia quindi il pezzetto di pasta fino a ridurlo a un dischetto, utilizzando un coltello dalla punta arrotondata. #Sempre con la punta del coltello, si trascina il dischetto sulla spianatoia esercitando una leggera pressione, facendo così curvare la pasta verso la lama dello stesso. #Presa la pasta ricurva e appoggiata al polpastrello del dito pollice, la si rovescia all'indietro con l'aiuto del coltello, come se si volesse ricoprire di pasta la punta del dito stesso, quindi si esercita una pressione nel centro in modo da ottenere la tipica cupola. #Si stacca delicatamente l'orecchietta così ottenuta dal dito, e la si mette ad asciugare per qualche ora sulla spianatoia con la cupola rivolta verso l'alto. [[Categoria:Ricette|Orecchiette]] [[Categoria:Impasti di base|Orecchiette]] Libro di cucina/Ricette/Pettole pugliesi 2481 23174 2006-07-07T16:18:04Z The Doc 254 ==Ingredienti== *1 kg di farina *400 g di patate lesse *1 lievito di birra *sale *zucchero semolato ==Preparazione== Si versa la farina in una ciotola molto capiente, e si unisce la patata precedentemante lessata, sbucciata e passata, un pizzico di sale marino fino e il lievito di birra sciolto in un bicchiere di acqua tiepida. Si impasta il tutto aggiungendo poco per volta l'acqua necessaria ad ottenere una pastella molto morbida. Si lascia quindi lievitare la pasta per un'ora ponendo la ciotola in un luogo caldo e non ventilato. Successivamente si riscalda l'olio che servirà per friggere le pettole. Con l'aiuto di un cucchiaio, si prende una manciata di pasta dalla ciotola formando una pallottola, e la si getta nell'olio ben caldo: le Pettole si dovranno gonfiare immediatamente e dovranno friggere per pochi secondi, giusto il tempo di dorarsi, girandole sia da un lato che dall'altro. Si lasciano quindi asciugare su carta assorbente prima di servirle ancora molto calde e di intingerle nello zucchero semolato. ==Vedi anche== *[[Libro di cucina/Ricette/Pettole salentine|Pettole salentine]] [[categoria:Pane e focacce|Pettole]] [[categoria:Ricette pugliesi|Pettole]] Elettronica 2482 48099 2007-01-09T12:29:22Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{wikiversità|facoltà=Ingegneria|corso=Elettronica L-A}} <!-- da togliere!! --> =Introduzione= ==Richiami di teoria dei segnali== Si dice ''segnale'' una qualunque grandezza fisica che vari nel tempo. Un tale segnale può essere di vari tipi: possono essere infatti digitali o analogici. In questo corso si affronteranno i segnali analogici, e soprattutto le elaborazioni di questi. Per elaborare in maniera utile un segnale si possono utilizzare i cosiddetti '''blocchi lineari'''. Questi hanno due fondamentali caratteristiche: *La ''Linearità'', ovvero la caratteristica in base alla quale <math>F(KS_i)=KF(S_i)</math> *La ''non deformazione'', ovvero la capacità di non modificare in modulo il segnale (a meno che non si voglia cambiare le caratteristiche del sistema, ovviamente). ===Blocchi lineari=== *[[Ritardo]] *[[Moltiplicazione per costante]] *[[Somma]] *[[Integrale]] *[[Derivata]] === Blocchi non lineari=== *[[Raddrizzatore]] *[[Doppio Raddrizzatore]] - questo componente si comporta come un "modulo". emette come uscita il segnale in ingresso con valore sempre positivo. *[[Limitatore]] *[[Squadratore a soglia]] *[[Squadratore con Isteresi]] ==Applicazione elettrotecnica== Una rete di componenti lineari è una rete lineare. Questo è molto importante, soprattutto considerando quali possono essere componenti lineari più o meno reali. Tipicamente i componenti elettronici sono bipoli lineari. * Resistenza - <math>V(t)=R \cdot i(t)</math> * Induttanza - <math>V(t)=L \frac{di(t)}{dt}</math> * Capacità - <math>i(t)=C \frac {dv(t)}{dt}</math> * Generatori controllati: <table cellpadding="0" cellspacing="0" align="center" border="1" width="50%"> <tr> <td> </td><th>...comandati in <br>tensione <math>V_C</math></th><th>... comandati dalla <br>corrente <math>i_C</math></th></tr> <tr><th>Generatori ideali <br>di tensione</th> <td align="center"><math>V=A_v \cdot V_C</math> <br>con <math>A_v</math>= guadagno in tensione</td> <td align="center"><math>V=T_Z \cdot i_C</math> <br>con <math>T_Z</math>= Transimpedenza</td> </tr> <tr> <th>Generatori ideali <br>di corrente</th> <td align="center"><math>i=T_y \cdot V_C</math> <br>con <math>T_y</math>= transammettenza</td> <td align="center"><math>i=A_i \cdot i_C</math> <br>con <math>A_i</math>= guadagno di corrente</td> </tr> </table> Questi bipoli possono essere composti in ''reti''. Ogni punto di contatto fra due o più poli è detto ''nodo''. In genere i nodi più utili ai fini del calcolo sono i nodi dove si incontrano almeno tre bipoli. Ogni via per passare da un nodo ad un altro, viene detta ''ramo''. Ogni sequenza chiusa da rami è detta ''maglia''. ===Leggi di Kirchhoff=== * KCL : In un nodo qualsiasi vale <math>\sum i_i = 0</math> * KVL : In una qualsiasi maglia vale <math>\sum V_i =0</math> ===Serie e parallelo=== [[[Immagine]]] Nel caso in cui due o più bipoli abbiano in comune entrambi i capi, ovvero sono in ''parallelo'', si ha che la resistenza equivalente è pari a <math>\frac {1}{Z_{EQ}}=\frac {1}{Z_1}+\frac {1}{Z_2}</math> ovvero <math>Z_{EQ}=\frac {Z_1 * Z_2}{Z_1+Z_2}</math>. Se, al contrario i due bipoli hanno in comune un solo capo, ovvero sono in serie, si ha che <math>Z_{EQ}=Z_1+Z_2</math> ===Thevenin e Norton=== Qualsiasi circuito può essere trasformato in un circuito equivalente, se osservato da una porta, in base a due teoremi: *'''Teorema di Thevenin''': il circuito equivalente è composto da un generatore di tensione non controllato posto in serie ad un'impedenza. *'''Teorema di Norton''': il circuito equivalente è composto da un generatore di corrente non controllato posto in parallelo ad una impedenza. <!--In entrambi i casi si deve considerare, per il calcolo della tensione equivalente, un cir--> ==Richiami di Controlli Automatici== Per semplificare i calcoli con le leggi di Kirchhoff può essere utile, quando si utilizzano componenti con caratteristiche non lineari, usare la trasformata di Laplace della specifica funzione costitutiva del componente. Questo fa sì che i calcoli avvengano su pochi oggetti complessi invece che su molte parti semplici. Un qualsiasi circuio è rappresentato dalla sua funzione di trasferimento. Una F.d.T. ha la struttura <math>H(s) = \frac {N(s)}{D(s)}</math> Questa permette di analizzare il sistema di controllo dando una valutazione sulla stabilità basata sugli zeri del denominatore. Perciò, come in Controlli Automatici, abbiamo tre casi: # stabilità asintotica, se tutti gli zeri del denominatore hanno parte reale negativa. # stabilità semplice, se un solo zero del denominatore ha parte reale nulla e tutti gli altri sono negativi. # instabilità, se più di uno zero del denominatore ha parte reale nulla o almeno uno di questi ha parte reale positiva. In generale, quindi si potranno usare le regole dell'elettrotecnica classica applicando le trasformate di Laplace (che in elettrotecnica erano state chiamate trasformate di Steimetz delle singole funzioni caratteristiche) dei singoli componenti in modo da comporli per ottenere reti. =Parte I= ==Diodi== Un diodo è un componente elettronico non lieare che permette il passaggio unidirezionale della corrente. [[Immagine:Simbolo.Diodo.png|right]] I due estremi si chiamano anodo e catodo e corrispondono rispettivamente al punto di ingresso e di uscita della corrente. Questa può essere calcolata in base all'equazione del diodo ideale di Shockley: :<math>I_D=I_s \left( {e^{qV_D \over nkT}-1} \right)</math> con *I<sub>D</sub> intensità di corrente sul diodo; *V<sub>D</sub> differenza di potenziale tra i due terminali; *I<sub>0</sub> '''intensità di corrente di saturazione''', un fattore proporzionale che dipende dalle caratteristiche costruttive del diodo, direttamente proporzionale alla superficie della ''giunzione p-n'', assumente quindi valori variabili tra i 10<sup>-10</sup>, quando le dimensioni del diodo sono grandi, ed i 10<sup>-15</sup>, quando le dimensioni del diodo sono piccole; *q carica elementare di 1 elettrone; *k Costante di Boltzmann; *T temperatura assoluta sulla superficie di giunzione tra la zone ''p'' ed ''n'' misurata in Kelvin; *n coefficiente di emissione, anch'esso dipendente dal processo di fabbricazione e spesso omesso perché approssimato a 1 (ma che potrebbe ipoteticamente variare fino a 2). Da quest'equazione si ricava il grafico del comportamento reale del Diodo sottoposto a stimoli esterni: [[Immagine:Caratteristicadiodoreale.png]] ===Diodo a soglia ideale=== ===Diodo a soglia reale=== ==Linearizzazione== Le leggi e le regole finora esposte valgono solo per componenti Lineari. Quando un componente non è lineare le cose si fanno più complesse. Solo alcuni compromessi permettono di studiare contemporaneamente i vari tipi di componenti. Il compromesso fondamentale è il cosiddetto "regime dei piccoli segnali". Questo significa che per piccole variazioni del segnale i componenti si comportano in modo lineare. L'unico modo analitico per farlo è utilizzando la derivata, che in base alla sua definizione viene definita valida in piccoli intervalli attorno al punto desiderato. In particolare, visto che l'approssimazione scala sempre di un grado alla volta, in caso di componenti non lineari di altri gradi, e comunque in generale, è bene fare lo sviluppo in serie di taylor al primo grado. ==Doppio bipolo== Quasi tutti i sistemi che si affronteranno nel corso e comunque quasi tutti i sistemi reali non banali hanno una struttura che associa ad un voltaggio in ingresso uno o più voltaggi in uscita. Il caso generico più diffuso è composto da un voltaggio in ingresso ed un voltaggio in uscita (detti in genere <math>V_{in}</math> e <math>V_{out}</math>). Questo tipo di struttura è detta doppio bipolo. In realtà, in ogni caso, non ci sono da considerare solo i voltaggi, ma anche le due correnti: <math>I_{in}</math> e <math>I_{out}</math>. Per costruire un legame matematico fra gli elementi si possono supporre valide le seguenti formule: :<math>I_{in}=y_iV_i+y_rV_o</math> :<math>I_{out}=y_fV_i+y_oV_o</math> ovvero, da un punto di vista matriciale :<math>\begin{bmatrix} I_i\\ I_o \end{bmatrix}=\begin{bmatrix} y_i & y_r\\ y_f & y_o \end{bmatrix}\begin{bmatrix} V_i\\ V_o \end{bmatrix}</math> con ogni <math>y</math> appartenente a <math>\overline{\overline{Y}}</math> matrice delle ammettenze Si osserva che <math>y_r</math> dovrebbe essere il più possibile vicina a zero, in quanto non è bene che il carico a valle vada a influire sul sistema generatore a monte ===Funzioni di Rete=== Vista la struttura di un generico doppio bipolo, possiamo cercare di comprendere alcune caratteristiche del sistema stesso in funzione di come agisce sugli ingressi e sulle uscite. [[[Immagine]]] Innanzitutto definiamo le caratteristiche: *<math>A_v</math> è detto ''guadagno di tensione'' *<math>A_i</math> è detto ''guadagno di corrente'' *<math>Z_i</math> è detto ''Impedenza equivalente all'ingresso'' *<math>Z_o</math> è detto ''impedenza equivalente all'uscita'' Poiché queste ultime due definizioni dipendono da trasformazioni di Norton o Thevenin, possiamo ricavare anche altri due valori: *<math>V_{uca}</math> è detto ''Tensione equivalente a corrente alternata'', calcolata all'interno del bipolo secondo Thevenin *<math>I_{ucc}</math> è detto ''Corrente equivalente a corrente continua'', calcolata all'interno del bipolo secondo Norton Queste sono le relazioni che intercorrono fra i vari elementi <table cellpadding="0" cellspacing="0" align="center" border="1" width="50%"> <tr> <td> </td><th><math>\overline{z}</math></th><th><math>\overline{y}</math></th><th><math>\overline{h}</math></th></tr> <tr><th><math>\overline{A_c}</math></th> <td align="center"><math>\frac{\overline{z}_f\overline{Z}_c}{\overline{D}_z+\overline{z}_i\overline{Z}_c}</math></td> <td align="center"><math>- \frac{\overline{y}_f}{\overline{y}_o+\overline{Y}_c}</math></td> <td align="center"><math>- \frac{\overline{h}_f}{\overline{D}_h+\overline{h}_i\overline{Y}_c}</math></td> </tr> <tr> <th><math>\overline{A_i}</math></th> <td align="center"><math>- \frac{\overline{z}_f}{\overline{z}_o+\overline{Z}_c}</math></td> <td align="center"><math>\frac{\overline{y}_f\overline{Y}_c}{\overline{D}_y+\overline{y}_i\overline{Y}_c}</math></td> <td align="center"><math>\frac{\overline{h}_f}{1+\overline{h}_o\overline{Z}_c}</math></td> </tr> <tr> <th><math>\overline{Z_i}</math> ovvero <math>\overline{Y_i}=\frac{1}{\overline{Z_i}}</math></th> <td align="center"><math>\overline{Z}_i=\overline{z_i}-\frac{\overline{z_r}\overline{z_f}}{\overline{z_o}+\overline{Z_c}}</math></td> <td align="center"><math>\overline{Y}_i=\overline{y_i}-\frac{\overline{y_r}\overline{y_f}}{\overline{y_o}+\overline{Y_c}}</math></td> <td align="center"><math>\overline{Z_i}=\overline{h_i}-\frac{\overline{h_r}\overline{h_f}}{\overline{h_o}+\overline{Y_c}}</math></td> </tr> <tr> <th><math>\overline{Z_o}</math> ovvero <math>\overline{Y_o}=\frac{1}{\overline{Z_o}}</math></th> <td align="center"><math>\overline{Z}_o=\overline{z}_o-\frac{\overline{z}_r\overline{z}_f}{\overline{z}_i+\overline{Z}_g}</math></td> <td align="center"><math>\overline{Y_o}=\overline{y}_o-\frac{\overline{y}_r\overline{y}_f}{\overline{y}_i+\overline{Y}_g}</math></td> <td align="center"><math>\overline{Y_o}=\overline{h}_o-\frac{\overline{h}_r\overline{h}_f}{\overline{h}_i+\overline{Z}_g}</math></td> </tr> <tr> <th><math>\frac{\overline{V_{uca}}}{\overline{V_g}}</math></th> <td align="center"><math>\frac{\overline{z_f}}{\overline{z_i}+\overline{Z_g}}</math></td> <td align="center"><math>- \frac{\overline{y_f}}{\overline{D_y}\overline{Z_g}+\overline{y_o}}</math></td> <td align="center"><math>- \frac {\overline{h_f}}{\overline{D_h}+\overline{h_o}\overline{Z_g}}</math></td> </tr> <tr> <th><math>\frac{\overline{I_ucc}}{I_g}</math></th> <td align="center"><math>-\frac{\overline{z_f}}{\overline{D_z}\overline{Y_g}+\overline{z_o}}</math></td> <td align="center"><math>\frac {\overline{y_f}}{\overline{y_i}+\overline{Y_g}}</math></td> <td align="center"><math>\frac{\overline{h_f}}{\overline{h_i}\overline{Y_g}+1}</math></td> </tr> </table> ==Transistor== Un transistor è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. In questo corso non si affronterà la struttura interna di un transistor, ma solo gli effetti che la sua presenza provoca in una rete elettrica. Un transistor è composto di tre parti fondamentali: una '''B'''ase, un '''C'''ollettore e un '''E'''mettitore. [[[immagine]]] In una rappresentazione fisicamente più facilmente analizzabile, detta di Ebers-Moll, il transistor viene assimilato a due Diodi in parallelo. [[[Immagine]]] Le correnti all'interno del transistor sono, in generale, :<math>I_B=I_s\frac{X_{be}}{\beta_f}+I_s\frac{X_{bc}}{\beta_r}</math> :<math>I_C=I_t-I_s\frac{X_{bc}}{\beta_r}</math> :<math>I_E=I_t+I_s\frac{X_{be}}{\beta_f}</math> con :<math>I_t=I_s(X_{be}-X_{bc})</math> :<math>X_{\alpha\beta}=e^{\frac{V_{\alpha\beta}}{V_T}}-1</math> Questo può variare però in funzione di come sono le tensioni all'interno del transistore. ====OFF==== In questo stato tutte le tensioni relative alla base sono nulle. In particolare, se si ha :<math>V_{be}<V_{\gamma be}</math> :<math>V_{bc}<V_{\gamma bc}</math> si ricava che :<math>I_E=I_B=I_C=I=0</math> poiché le tensioni ai capi dei dipodi sono insufficienti per causare il passaggio della corrente. ====''R''egione ''N''ormale ''D''iretta==== Nellal ''R''egione ''N''ormale ''D''iretta solo il diodo inferiore è attivo, ovvero si ha che :<math>V_{be}>V_{\gamma be}</math> :<math>V_{bc}<V_{\gamma bc}</math> ==> <math>X_{bc}=0</math> da cui si ricavano le equazioni relative alle correnti :<math>I_B=I_s\frac{X_{be}}{\beta_f}</math> :<math>I_C=I_s{X_{be}}</math> :<math>I_E=I_t+I_s\frac{X_{be}}{\beta_f}=I_t=I_sX_{be}+I_s\frac{X_{be}}{\beta_f}=I_sX_{be}\frac{\beta_f+1}{\beta_f}</math> Il rapporto fra le correnti è fondamentale, in quanto motivo per cui vengono utilizzati i transistor :<math>I_C=\beta_fI_B</math> Mentre il coefficiente <math>\alpha=\frac{\beta_f}{\beta_f+1}</math> viene detto guadagno di base comune, poiché non dipende dalla base. ====Saturazione==== In particolari condizioni, ovvero quando la tensione del Diodo superiore lo rende attivo, mentre il diodo inferiore è ancora attivo, si ha la cosiddetta saturazione. In questo caso si ha che :<math>V_{ce}=V_{ce-sat}</math> ==Doppi Bipoli== =Parte 2= ==Regime dei piccoli Segnali== ===Linearizzazione=== ==Doppi Bipoli== ===Schema riassuntivo=== <table align="center" cellpadding="1" cellspacing="1" border="1"> <tr><td align="center">&nbsp;</td><td align="center">Emettitore comune</td><td align="center">Collettore comune</td><td>Base comune</td></tr> <tr><td align="center"><math>A_v</math></td><td align="center"><math>-\beta_0 {{R_L}\over{r_{be}}}</math></td><td align="center"><math>\frac{(\beta_0+1)R_L}{r_{be}+(\beta_0+1)R_L}</math></td><td align="center"><math>\beta_0 {{R_L}\over{r_{be}}}</math></td></tr> <tr><td align="center"><math>A_i</math></td><td align="center"><math>\beta_0</math></td><td align="center"><math>-(\beta_0+1)</math></td><td align="center"><math>-\beta_0 \over{\beta_0+1}</math></td></tr> <tr><td align="center"><math>R_i</math></td><td align="center"><math>r_{be}</math></td><td align="center"><math>r_{be}+(\beta_0+1)R_L</math></td><td align="center"><math>r_{be}\over{\beta_0+1}</math></td></tr> <tr><td align="center"><math>R_u</math></td><td align="center"><math>r_{ce}</math></td><td align="center"><math>(R_g+r{be})\over{\beta_0+1}</math></td><td align="center"><math>r_{ce}(1+ \frac{\beta_0 R_g}{r_{be}R_g})+\frac{r_{be}R_g}{r_{be}+R_g}</math></td></tr> </table> =Riassunto= ==Diodo== :<math>I_D=I_s \left( {e^{qV_D \over nkT}-1} \right)</math> con *I<sub>D</sub> intensità di corrente sul diodo; *V<sub>D</sub> differenza di potenziale tra i due terminali; *I<sub>0</sub> '''intensità di corrente di saturazione''', un fattore proporzionale che dipende dalle caratteristiche costruttive del diodo, direttamente proporzionale alla superficie della ''giunzione p-n'', assumente quindi valori variabili tra i 10<sup>-10</sup>, quando le dimensioni del diodo sono grandi, ed i 10<sup>-15</sup>, quando le dimensioni del diodo sono piccole; *q carica elementare di 1 elettrone; *k Costante di Boltzmann; *T temperatura assoluta sulla superficie di giunzione tra la zone ''p'' ed ''n'' misurata in Kelvin; *n coefficiente di emissione, anch'esso dipendente dal processo di fabbricazione e spesso omesso perché approssimato a 1 (ma che potrebbe ipoteticamente variare fino a 2). ==Doppio Bipolo== :<math>\begin{bmatrix} I_i\\ I_o \end{bmatrix}=\begin{bmatrix} y_i & y_r\\ y_f & y_o \end{bmatrix}\begin{bmatrix} V_i\\ V_o \end{bmatrix}</math> :<math>\begin{bmatrix} V_i\\ V_o \end{bmatrix}=\begin{bmatrix} z_i & z_r\\ z_f & z_o \end{bmatrix}\begin{bmatrix} I_i\\ I_o \end{bmatrix}</math> <table cellpadding="0" cellspacing="0" align="center" border="1" width="50%"> <tr> <td> </td><th><math>\overline{z}</math></th><th><math>\overline{y}</math></th><th><math>\overline{h}</math></th></tr> <tr><th><math>\overline{A_c}</math></th> <td align="center"><math>\frac{\overline{z}_f\overline{Z}_c}{\overline{D}_z+\overline{z}_i\overline{Z}_c}</math></td> <td align="center"><math>- \frac{\overline{y}_f}{\overline{y}_o+\overline{Y}_c}</math></td> <td align="center"><math>- \frac{\overline{h}_f}{\overline{D}_h+\overline{h}_i\overline{Y}_c}</math></td> </tr> <tr> <th><math>\overline{A_i}</math></th> <td align="center"><math>- \frac{\overline{z}_f}{\overline{z}_o+\overline{Z}_c}</math></td> <td align="center"><math>\frac{\overline{y}_f\overline{Y}_c}{\overline{D}_y+\overline{y}_i\overline{Y}_c}</math></td> <td align="center"><math>\frac{\overline{h}_f}{1+\overline{h}_o\overline{Z}_c}</math></td> </tr> <tr> <th><math>\overline{Z_i}</math> ovvero <math>\overline{Y_i}=\frac{1}{\overline{Z_i}}</math></th> <td align="center"><math>\overline{Z}_i=\overline{z_i}-\frac{\overline{z_r}\overline{z_f}}{\overline{z_o}+\overline{Z_c}}</math></td> <td align="center"><math>\overline{Y}_i=\overline{y_i}-\frac{\overline{y_r}\overline{y_f}}{\overline{y_o}+\overline{Y_c}}</math></td> <td align="center"><math>\overline{Z_i}=\overline{h_i}-\frac{\overline{h_r}\overline{h_f}}{\overline{h_o}+\overline{Y_c}}</math></td> </tr> <tr> <th><math>\overline{Z_o}</math> ovvero <math>\overline{Y_o}=\frac{1}{\overline{Z_o}}</math></th> <td align="center"><math>\overline{Z}_o=\overline{z}_o-\frac{\overline{z}_r\overline{z}_f}{\overline{z}_i+\overline{Z}_g}</math></td> <td align="center"><math>\overline{Y_o}=\overline{y}_o-\frac{\overline{y}_r\overline{y}_f}{\overline{y}_i+\overline{Y}_g}</math></td> <td align="center"><math>\overline{Y_o}=\overline{h}_o-\frac{\overline{h}_r\overline{h}_f}{\overline{h}_i+\overline{Z}_g}</math></td> </tr> <tr> <th><math>\frac{\overline{V_{uca}}}{\overline{V_g}}</math></th> <td align="center"><math>\frac{\overline{z_f}}{\overline{z_i}+\overline{Z_g}}</math></td> <td align="center"><math>- \frac{\overline{y_f}}{\overline{D_y}\overline{Z_g}+\overline{y_o}}</math></td> <td align="center"><math>- \frac {\overline{h_f}}{\overline{D_h}+\overline{h_o}\overline{Z_g}}</math></td> </tr> <tr> <th><math>\frac{\overline{I_ucc}}{I_g}</math></th> <td align="center"><math>-\frac{\overline{z_f}}{\overline{D_z}\overline{Y_g}+\overline{z_o}}</math></td> <td align="center"><math>\frac {\overline{y_f}}{\overline{y_i}+\overline{Y_g}}</math></td> <td align="center"><math>\frac{\overline{h_f}}{\overline{h_i}\overline{Y_g}+1}</math></td> </tr> </table> *<math>A_v</math> è detto ''guadagno di tensione'' *<math>A_i</math> è detto ''guadagno di corrente'' *<math>Z_i</math> è detto ''Impedenza equivalente all'ingresso'' *<math>Z_o</math> è detto ''impedenza equivalente all'uscita'' *<math>V_{uca}</math> è detto ''Tensione equivalente a circuito aperto'', calcolata all'interno del bipolo secondo Thevenin *<math>I_{ucc}</math> è detto ''Corrente equivalente a corrente chiuso'', calcolata all'interno del bipolo secondo Norton ==Transistor== *'''PNP''': La corrente esce da Base ed Emettitore *'''NPN''': La corrente entra da base e collettore <table cellpadding="1" cellspacing="1" border="1" align="center" > <tr> <td valign="top">In generale:</td> <td> </td> <td> :<math>I_B=I_s\frac{X_{be}}{\beta_f}+I_s\frac{X_{bc}}{\beta_r}</math><br> :<math>I_C=I_t-I_s\frac{X_{bc}}{\beta_r}</math><br> :<math>I_E=I_t+I_s\frac{X_{be}}{\beta_f}</math><br> :<math>I_t=I_s(X_{be}-X_{bc})</math><br> :<math>X_{\alpha\beta}=e^{\frac{V_{\alpha\beta}}{V_T}}-1</math> </td> </tr> <tr><td valign="top">Diodo Off</td> <td> :<math>V_{be}<V_{\gamma be}</math><br> :<math>V_{bc}<V_{\gamma bc}</math> </td> <td> :<math>I_E=I_B=I_C=I=0</math> </td> </tr> <tr><td valign="top">RND</td> <td> :<math>V_{be}>V_{\gamma be}</math> :<math>V_{bc}<V_{\gamma bc}</math> ==> <math>X_{bc}=0</math> </td> <td> :<math>I_B=I_s\frac{X_{be}}{\beta_f}</math> :<math>I_C=I_s{X_{be}}</math> :<math>I_E=I_sX_{be}\frac{\beta_f+1}{\beta_f}</math> </td> </tr> </table> ===Note=== *<math>V_{CC}I_C+V_iI_b-V_{EE}I_E=P</math> Potenza dissipata da un transistor ==Transistor - Modello a doppi bipoli per i piccoli segnali== <table align="center" cellpadding="1" cellspacing="1" border="1" > <tr><td align="center">&nbsp;</td><td align="center">Emettitore comune</td><td align="center">Collettore comune</td><td>Base comune</td></tr> <tr><td align="center"><math>A_v</math></td><td align="center"><math>-\beta_0 {{R_L}\over{r_{be}}}</math></td><td align="center"><math>\frac{(\beta_0+1)R_L}{r_{be}+(\beta_0+1)R_L}</math></td><td align="center"><math>\beta_0 {{R_L}\over{r_{be}}}</math></td></tr> <tr><td align="center"><math>A_i</math></td><td align="center"><math>\beta_0</math></td><td align="center"><math>-(\beta_0+1)</math></td><td align="center"><math>-\beta_0 \over{\beta_0+1}</math></td></tr> <tr><td align="center"><math>R_i</math></td><td align="center"><math>r_{be}</math></td><td align="center"><math>r_{be}+(\beta_0+1)R_L</math></td><td align="center"><math>r_{be}\over{\beta_0+1}</math></td></tr> <tr><td align="center"><math>R_u</math></td><td align="center"><math>r_{ce}</math></td><td align="center"><math>(R_g+r{be})\over{\beta_0+1}</math></td><td align="center"><math>r_{ce}(1+ \frac{\beta_0 R_g}{r_{be}R_g})+\frac{r_{be}R_g}{r_{be}+R_g}</math></td></tr> </table> [[Categoria:Dewey 537]] [[Categoria:25%]] Comunicazioni elettriche 2484 46658 2007-01-02T18:48:07Z 213.140.18.131 /* Analisi frequenziale */ {{wikiversità|facoltà=Ingegneria|corso=Comunicazioni elettriche}} =Parte 1= ==Richiami di Controlli Automatici== Dal punto di vista di Comunicazioni Elettriche bisogna osservare che la parte di controlli automatici che serve è in pratica tutta la parte di analisi spettrale e di sviluppo di Fourier. Lo sviluppo in serie di un segnale ha per definizione la forma<br> <math>x(t)=\sum_{-\infty}^{+\infty}{c_n \cdot e^{jn\omega_0t}}</math> con <math>\omega_0 = \frac {2 \pi}{T}</math>, detta '''pulsazione fondamentale''', e <math>c_n=\frac{1}{T} \int_{\frac{T}{2}}^{-\frac{T}{2}} {x(t)\cdot e^{-jn\omega_0t} dt}</math> Dalle formule appena descritte si osserva che i coefficienti che compongono <math>x(t)</math> sono sempre ''ortogonali''. Questo permette di constatare che generalmente si ha una <math>x(t)</math> complessa. ===Segnali periodici=== Un segnale si dice '''periodico''' quando di ha <math>x(t+T)=x(t)</math> Per questo motivo possiamo affermare che <br> <math>x(t)=\sum_{-\infty}^{-1}{c_n \cdot e^{jn\omega_0t}}+\underbrace{c_0}_{valore medio del segnale}+\sum_{1}^{\infty}{c_n \cdot e^{jn\omega_0t}} </math> <math>{}=\sum_{1}^{\infty}{c_{-n} \cdot e^{-jn\omega_0t}}+c_0+\sum_{1}^{\infty}{c_n \cdot e^{jn\omega_0t}}</math> <math>{}=c_0+\sum_{1}^{\infty} {Re\{ {2c_n \cdot e^{jn\omega_0t}} \} }</math> Questo può portare a due diverse ma comunque corrette interpretazioni della formula, ognuna dovuta ad una diversa analisi dei coefficienti complessi. Infatti possiamo dire due cose: <math>c_0=A_0=\frac {1}{2}a_0</math> <math>c_n=A_n \cdot e^{-j\varphi_n}=a_n-j\cdot b_n</math> Utilizzando nella formula precedente la prima forma, ovvero la definizione polare, si ha, quindi <math>x(t)=A_0+\sum_{1}^{\infty} {Re\{ {A_n \cdot e^{-j\varphi_n} \cdot e^{jn\omega_0t}} \} }</math> <math>{}= A_0+\sum_{1}^{\infty}{A_n \cos(n\omega_0t-\varphi_n)}</math> nella quale i coefficienti <math>A_0</math> e <math>A_n</math> sono gli elementi dello spettro di ampiezza e le fasi <math>\varphi_n</math> sono gli elementi dello spettro di fase. Utilizzando al contrario la definizione cartesiana, si ha che <math>x(t)=\frac {1}{2}a_0+\sum_{1}^{\infty} {Re\{ (a_n-j\cdot b_n) \cdot e^{jn\omega_0t} \} }</math> <math>{}=\frac {1}{2}a_0+\sum_{1}^{\infty} {Re\{ (a_n-j\cdot b_n) \cdot (\cos(n\omega_0t)+j\cdot \sin(n\omega_0t)) \} }</math> <math>{}=\frac {1}{2}a_0+\sum_{1}^{\infty} {a_n\cos(n\omega_0t)+ \sum_{1}}^{\infty}{b_n) \sin(n\omega_0t)}</math> in cui la prima parte è nulla se la funzione è dispari, mentre è nulla la seconda parte se la funzione è pari. Da queste osservazioni si può notare dunque che lo sviluppo in serie di Fourier di un segnale periodico ha sempre senso dando un numero limitato di armoniche. ===Segnali Aperodici=== Diverso è il caso dei segnali '''aperiodici''', per i quali uno sviluppo in serie dà un risultato non utile: un segnale di questo tipo ha infatti infinite armoniche. ===Analisi frequenziale=== Ora manca solo un collegamento che porti dall'analisi degli spettri di ampiezza e fase ad una analisi puramente frequenziale. Per questo è necessario definire una nuova funzione: <math>X(\omega)=\int_{-\infty}^{+\infty} {x(t) e^{-j\omega t}dt}</math> In questo modo possono essere infatti definite due ulteriori funzioni molto utili al fine della costruzione dei diagrammi di Bode, che permettono di osservare il tipo di filtro generato dalla funzione <math>x(t)</math>: <math>V(\omega)=\frac {\left|X(\omega)\right|} {\pi}</math> <math>\varphi(\omega)=-arg(X(\omega))</math> [[Categoria:Dewey 537]] [[Categoria:25%]] Utente:Senpaiottolo 2485 5667 2005-09-19T13:09:21Z Senpaiottolo 178 <div class="toccolours" style="float: center; text-align: left; margin-right: 20px; margin-bottom: 1em;"> Le mie pagine utente <div style="clear:both;margin:0 3px .8em 3px; font-variant: small-caps; text-align: left; margin-top: 0; margin-bottom:.2em; font-size: 105%;"> <div style="padding: 0.2em;">[[Immagine:Commons-logo.png|20px]] [[:Commons:User:Senpaiottolo|'''C'''ommons]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikimedia-logo.png|20px]] [[:meta:User:Senpaiottolo|'''M'''eta]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:Utente:Senpaiottolo|'''W'''ikipedia]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikisource-logo.jpg|20px]] [[s:Utente:Senpaiottolo|'''S'''ource]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikiquote-logo.png|20px]] [[q:Utente:Senpaiottolo|'''Q'''uote]] </div> <div style="padding: 0.2em;">[[Immagine:Wikinews-logo.png|20px]] [[n:Utente:Senpaiottolo|'''N'''ews]] </div> <div style="padding: 0.2em;">[[Image:Wiktionary-logo-en.png|20px]] [[wikt:Utente:Senpaiottolo|'''W'''iktionary]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikispecies-logo.png|20px]] [[wikispecies:Senpaiottolo|'''S'''pecies]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikibooks without text-35px.png|20px]] [[b:Utente:Senpaiottolo|'''B'''ooks]]</div> </div> ==Senpai== Benvenuti a tutti in questo piccolo spazio che oso concedermi all'interno dei portali "wiki". Mi chiamo Luca (Senpai per gli amici), ho 26 anni e da due (ormai quasi tre sigh) sono laureato in legge; ho al mio attivo un diploma di specializzazione post-laurea presso la "scuola di specialzizazione per le professioni legali di Siena" e lavoro (bhè..... più che altro "pratico") in uno studio legale a Grosseto....... Cos'altro dire di me.....bhè...... vediamo.....: 1) sono un mega iper super appassionato di [[manga]]; sono già diversi anni che seguo il mondo del fumetto del sol levante, tanto che il mio cervello lesionato mi portò a presentare una tesi sul diritto del lavoro giapponese quando mi laureai. (Darsi un cazzotto da solo sarebbe stato meglio) 2) sono un vecchio metallaro, di quelli vecchio stampo ^_^ come non se ne fanno più. Ho cominciato con i guns e con gli iron alla tenera età di 12 anni. Negli anni i miei gusti si sono sviluppati ed ampliati raggiungendo tutti gli ambiti del metal, spaziando anche verso altri generi musicali. Ho una discreta collezione (circa 400 album) in prevalenza metal. 3) sono un pianista.....bhè..... forse pianista è un termine un pò eccessivo, ^_^ non credo di essere all'altezza di tale nome ^_^, comunque suono il piano da quando avevo 7 anni; ho militato in una band rock/metal per circa 5 anni..... attualmente faccio da "manager (si fa per dire)" alla mia ex band e sono in cerca di una band in cui mettere a frutto il mio Synth e la mia modesta tecnica musicale. ....vediamo.... cos'altro.... ma..... direi che ho detto pure troppo, mi sembra di aver quasi stilato il ''Curriculum''. Discussioni utente:MartinMai 2486 5668 2005-09-19T14:09:21Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=MartinMai|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Senpaiottolo 2487 5670 2005-09-19T14:12:50Z Daniele 83 nome {{benvenuto|nome=Luca|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Lineare 2491 33131 2006-09-17T18:54:46Z Pietrodn 211 = Descrizione corso = * Facoltà: [[Wikiversità:Facoltà di Matematica|Matematica]] * Corso: [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Lineare|Algebra Lineare]] * Tipo: caratterizzante * Prerequisiti: ** [[Wikiscuola:Matematica|Matematica di base]] * Corsi collegati: ** [[Wikiversità:Facoltà di Matematica:Geometria|Geometria]] ** [[Wikiversità:Facoltà di Matematica:Topologia|Topologia]] = Materiale = == Wikibooks == == Materiale da Internet == * Maurizio Cailotto, ''[http://www.math.unipd.it/~maurizio/ Matematica 2]'': ** [http://www.math.unipd.it/~maurizio/m2m/IntroCristanteMatDue.pdf introduzione]; ** [http://www.math.unipd.it/~maurizio/m2m/MainMatDue2004.pdf testo]; ** [http://www.math.unipd.it/~maurizio/m2m/FormularioALGAE.pdf formulario]. * Paolo Ciampanelli, ''Algebra'': ** [http://edu.os3.it/html/manual/algebra.pdf testo]. * Andrea Caranti, ''[http://www-math.science.unitn.it/~caranti/ Algebra 2]: ** [http://www-math.science.unitn.it/~caranti/Didattica/Algebra2/2005-06/Note/Algebra.pdf Appunti]. == Temi d'esame == * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Lineare/Prove d'esame/Parma|Università di Parma]] = Lezioni = = Problemi e Domande = [[Categoria:Algebra Lineare|Algebra Lineare]] Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Lineare/Prove d'esame/Parma 2492 33132 2006-09-17T18:55:15Z Pietrodn 211 +cat = Primo appello 2004/2005 = * Sessione: prima * Appello: primo * Data: 12/02/2005 * Professore: dott.ssa Laura Bertani * Corso di Laurea: Matematica, Matematica e Informatica, Informatica * Esercizi: 4 * Durata: 3 ore == Testo == === Primo esercizio === Data la <math>\varphi\in\mathcal{B}s(E_3 \times E_3, \mathbb{R})</math> con <math>\varphi (x, y) = x_1y_1 + (x_1y_2 + x_2y_1) + 2 x_2y_2 + x_1y_3 + x_3y_1</math> e dato <math>x \in E^3</math>, <math>x = (1,2,3)</math>, trovare l’equazione cartesiana di <math>\ker \varphi_x</math> con <math>\varphi_x : E^3 \to \mathbb{R}</math>, <math>y\mapsto\varphi(x,y)</math>. Si chiede se <math>E</math> coincide con l’insieme delle matrici simmetriche di <math>\mathcal{M}^2 (\mathbb{R})</math>. === Secondo esercizio === Dimostrare che le matrici <math>A = \begin{pmatrix} 2 & 1 & 4 \\ 0 & 2 & 3 \\ 0 & 0 & 4 \end{pmatrix}</math> e <math>B = \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 \\ -1 & 4 & 0 \\ 2 & 3 & 4 \end{pmatrix}</math> non sono simili. === Terzo esercizio === <math>C = \begin{pmatrix} 3 & 1 & 0 \\ 0 & 3 & 1 \\ 0 & 0 & 3 \end{pmatrix}</math> è diagonizzabile? === Quarto esercizio === Siano <math>A = \begin{pmatrix} 1 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix}</math>, <math>B = \begin{pmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{pmatrix}</math>, <math>C = \begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix} \in \mathcal{M}_2 (\mathbb{R})</math>. Sia <math>E=L(A, B, C)</math>.<br/> Trovare <math>\dim(E)</math>. == Soluzioni == === Primo esercizio === È <math>\ker\varphi_x=\{y:\varphi_x(y)=0\}</math>, cioè, sostituendo <math>x_1=1</math>, <math>x_2=2</math>, <math>x_3=3</math> ed avendo quindi <math>0=\varphi_x(\rangle y_1,y_2,y_3\langle)=6y_1+5y_2+y_3</math>, si ha che l'equazione cartesiana di <math>\mathcal{H}=\ker\varphi_x</math> è: <math>6y_1+5y_2+y_3=0</math>. === Secondo esercizio === Due matrici simili hanno gli stessi autovalori. Gli autovalori della matrice <math>A</math> sono: <math> A-\lambda U=\begin{pmatrix}2-\lambda&1&4\\0&2-\lambda&3\\0&0&4-\lambda\end{pmatrix}</math> e quindi <math>|A-\lambda U|=(2-\lambda)^2(4-\lambda)</math> e gli autovalori (ottenuti risolvendo l'equazione caratteristica <math>|A-\lambda U|=0</math>) sono <math>\lambda_1=2</math> con molteplicità 2 e <math>\lambda_2=4</math> con molteplicità 1.<br> Analogamente, gli autovalori di <math>B</math> sono: <math>|B-\lambda U|=\begin{vmatrix}1-\lambda&0&0\\-1&4-\lambda&0\\2&3&4-\lambda\end{vmatrix}</math> da cui <math>\lambda_1'=1</math> con molteplicità 1 e <math>\lambda_2'=4</math> con molteplicità 2, quindi le due matrici, avendo autovalori differenti, non sono simili. === Terzo esercizio === In base al terzo criterio di diagonalizzazione, guardiamo se il polinomio caratteristico è interamente decomponibile in <math>\mathrm{K}</math> e se le dimensione degli autospazi relativi agli autovalori sono uguali alle molteplicità dei rispettivi autovalori.<br> Si ha: <math>|C-\lambda U|=\begin{vmatrix}3-\lambda&1&0\\0&3-\lambda&1\\0&0&3-\lambda\end{vmatrix}=(3-\lambda)^3</math> quindi C ha l'unico autovalore 3 di molteplicità 3.<br> L'autospazio relativo all'autovalore è: <math>E(3,C)=C-3U=\begin{pmatrix}0&1&0\\0&0&1\\0&0&0\end{pmatrix}</math> che ha rango 2, quindi <math>\dim\ker(C-3U)=1\neq3</math> perciò <math>C</math> non è diagonalizzabile non essendo verificato il terzo criterio di diagonalizzazione. === Quarto esercizio === La dimensione di <math>E</math> è <math>\dim E\leq3</math>; verifichiamo che <math>\dim E=3</math>, essendo: <math>\mbox{rk}\begin{pmatrix}1&1&0\\1&0&1\\1&0&1\\0&1&0\end{pmatrix}=3</math> quindi essendo i tre generatori indipendenti: A, B e C costituiscono quindi una base, e perciò <math>\dim E=|E|=3</math>.<br> Dimostriamo ora che <math>E=\mathcal{M}_2(\mathbb{R})_s</math> dimostrando che '''i)''' <math>E\subseteq\mathcal{M}_s</math> e che '''ii)''' <math>\mathcal{M}_s\subseteq E</math>.<br> La generica matrice di E ha forma: <math>\begin{pmatrix}a+b&a+c\\a+c&b\end{pmatrix}</math> da cui deriva l'inclusione <math>E\subseteq\mathcal{M}_s</math>: ogni matrice di E è simmetrica, dato che lo sono le generatrici dello spazio.<br/> Consideriamo ora una matrice generica <math>\begin{pmatrix}\alpha&\beta\\\beta&\gamma\end{pmatrix}\in\mathcal{M}_2(\mathbb{R})</math> e verifichiamo che appartienead E, cioè che <math>\exists a,b,c<math> tc <math>\begin{pmatrix}\alpha&\beta\\\beta&\gamma\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}a+b&a+c\\a+c&b\end{pmatrix}</math>; si tratta di risolvere il sistema: <math>\begin{matrix}a+b=\alpha\\a+c=\beta\\b=\gamma\end{matrix}</math> che ha soluzioni (è compatibile) dato che il rango della matrice completa è pari a quello della matrice incompleta ed è uguale a 3. Quindi anche <math>\mathcal{M}_s\subseteq E</math>. = Secondo appello 2004/2005 = * Sessione: prima * Appello: secondo * Data: 21/02/2005 * Professore: dott.ssa Laura Bertani * Corso di Laurea: Matematica, Matematica e Informatica, Informatica * Esercizi: 3 * Durata: 3 ore == Testo == === Primo esercizio === Sia <math>V:=\{f:\mathbb{R}\to\mathbb{R}\}</math> e siano definite le operazioni <math>(f+g)(x)=f(x)+g(x)</math> e <math>(\lambda f)(x)=\lambda\cdot f(x)</math>.<br/> Dimostrare che <math>[\mathbb{R},V,+,\cdot]</math> è uno spazio vettoriale e vedere se <math>\sin (2x)\in \mathbb{L}(\{\sin x,\cos x\})</math>. === Secondo esercizio === Sia <math>\alpha:\mathbb{R}^3\to\mathbb{R}^3</math>, <math>(x, y, z) \mapsto (0, y, 0)</math>.<br/> Dimostrare che <math>\alpha\in \mbox{End}(\mathbb{R}^3)</math>. Trovare <math>\ker\alpha + Im\alpha</math>. Dire se la somma è diretta. === Terzo esercizio === Trovare la matrice che diagonalizza ortogonalmente <math>A=\begin{pmatrix} 1 & 0 & 1 \\ 0 & 1 & 0 \\ 1 & 0 & 1 \end{pmatrix}</math>. == Soluzioni == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === [[Categoria:Algebra Lineare|Parma]] Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Astratta 2493 33134 2006-09-17T18:56:53Z Pietrodn 211 +cat = Descrizione corso = * Facoltà: [[Wikiversità:Facoltà di Matematica|Matematica]] * Corso: [[Wikiversità:Facoltà di Matematica:Algebra Astratta|Algebra Astratta]] * Tipo: caratterizzante * Prerequisiti: ** [[Wikiscuola:Matematica|Matematica di base]] * Corsi collegati: ** [[Wikiversità:Facoltà di Matematica:Teoria dei Numeri|Teoria dei Numeri]] = Materiale = == Wikibooks == * [[Algebra astratta]] == Materiale da Internet == * Francesco Mazzocca, ''[http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1.htm Corso di Algebra 1]'': ** [http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1/prefazione.pdf Prefazione]; ** [http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1/capitoli1&2.pdf Capitoli 1, 2]: Preliminari e Richiami, Aritmetica in <math>\mathbb{Z}</math>; ** [http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1/capitolo3.pdf Capitolo 3]: Relazioni d'ordine e d'equivalenza; ** [http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1/capitolo4.pdf Capitolo 4]: Aritmetica Modulare; ** [http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1/capitolo5.pdf Capitolo 5]: Generalità sulle Strutture Algebriche; ** [http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1/capitolo6.pdf Capitolo 6]: Prime Proprietà dei Gruppi; ** [http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1/capitolo7.pdf Capitolo 7]: Prime Proprietà degli Anelli; ** [http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1/capitolo8.pdf Capitolo 8]: Polinomi; ** [http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1/capitolo9.pdf Capitolo 9]: Quozienti e Morfismi di Gruppi e Anelli; ** [http://www.dimat.unina2.it/mazzocca/algebra1/figure.htm Immagini]. * Andrea Caranti, ''[http://www-math.science.unitn.it/~caranti/ Algebra 1]'': ** [http://www-math.science.unitn.it/~caranti/Didattica/Algebra1/2004-05/Note/Algebra.pdf Appunti]. <!-- * studenti, ''Algebra 1'': ** [http://daniangella.interfree.it/Alg1.pdf Note] (da correggere e migliorare). --> == Temi d'esame == * [[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Astratta/Prove d'esame/Parma|Università di Parma]] = Lezioni = = Problemi e Domande = [[Categoria:Algebra Astratta|Algebra Astratta]] Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Astratta/Prove d'esame/Parma 2494 33135 2006-09-17T18:57:22Z Pietrodn 211 +cat = Primo compitino 2004/2005 - Informatica = * Sessione: prima * Appello: primo compitino * Data: 08/11/2004 * Professore: prof. Giovanni Ferrero * Corso di Laurea: Informatica (1° anno - 1° semestre) * Esercizi: 4 * Durata: 2 ore == Testo == === Primo esercizio === Vedere per quali <math>h\in\mathbb{Z}</math> il gruppoide <math>[\mathbb{Z}\times\mathbb{Z};\dagger]</math> è associativo, ove <math>\dagger</math> è definito: <math>\langle a,b \rangle \dagger \langle c,d \rangle = \langle a+h\cdot(c-b),d+h\cdot(b-c) \rangle</math>. === Secondo esercizio === Sia <math>[S;\cdot]</math> un semigruppo, e sia <math>a\in S</math>. Vedere se nell'ipotesi in cui qualunque siano gli elementi <math>x,y\in S</math> sia <math>a=axy</math> si può dire che <math>a</math> è uno zero sinistro di <math>S</math>. Si può dire lo stesso se sappiamo soltanto che <math>[S,\cdot]</math> è un gruppoide? === Terzo esercizio === Individuare i sottogruppoidi del gruppo <math>S_3</math> delle permutazioni su <math>I_3=\{1,2,3\}</math> e schizzare il relativo diagramma di Hesse. === Quarto esercizio === Definire con la massima precisione: proprietà mediale, zero destro, gruppo abeliano, algebra gruppo, sottogruppoide. == Soluzioni == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === = Secondo compitino 2004/2005 - Informatica = * Sessione: prima * Appello: secondo compitino * Data: 06/12/2004 * Professore: prof. Giovanni Ferrero * Corso di Laurea: Informatica (1° anno - 1° semestre) * Esercizi: 4 * Durata: 2 ore == Testo == === Primo esercizio === Vedere se sia un omomorfismo la funzione: <math>\mathbb{N}^2\rightarrow\mathbb{N}^3: \langle x,y \rangle \mapsto \langle 2x,x-y,x+y \rangle</math> ove in <math>\mathbb{N}^2</math> il prodotto sia definito <math>\langle x,y \rangle \cdot \langle z,t \rangle = \langle x+z,t \rangle</math> e in <math>\mathbb{N}^3</math> dalla <math>\langle x,y,z \rangle \cdot \langle t,u,v \rangle = \langle x+t,y,z \rangle</math>. === Secondo esercizio === Vedere se l'immagine omomorfa di un gruppo sia ancora un gruppo. Vedere se vale anche per gli anelli. === Terzo esercizio === Sia <math>f:G\rightarrow G'</math> omomorfismo di gruppoidi, e sia <math>e'</math> un elemento idempotente di <math>G'</math>. Vedere se <math>f^{-1}(e')</math>, l'insieme degli elementi <math>x</math> di <math>G</math> tali che <math>f(x)=e'</math> sia un gruppoide o addirittura un gruppo. === Quarto esercizio === Definire: automorfismo, congruenza, divisione euclidea, partizione, quoziente di un gruppoide rispetto ad una congruenza. == Soluzioni == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === = Primo compitino 2004/2005 - Matematica = * Sessione: prima * Appello: primo compitino * Data: 30/03/2005 * Professore: prof. Giovanni Ferrero * Corso di Laurea: Matematica, Matematica e Informatica (1° anno - 2° semestre) * Esercizi: 4 * Durata: 2 ore == Testo == === Primo esercizio === Trovare le radici quadrate del numero complesso <math>-5+12i</math>. === Secondo esercizio === Sia <math>[S;\cdot]</math> un semigruppo. Sia <math>a\in S</math> un elemento tale che <math>xay=a</math> qualunque siano gli elementi <math>x,y\in S</math>. Vedere se in tali condizioni <math>a</math> sia uno zero di <math>S</math>. === Terzo esercizio === Vedere se nella struttura <math>[\mathfrak{p}(M);\cap,\nabla]</math> (<math>\mathfrak{p}(M)</math> è l'insieme dei sottoinsiemi dell'insieme <math>M</math>, <math>\nabla</math> è la differenza simmetrica: <math>A \nabla B=((A \cup B)\setminus (A \cap B))</math> l'operazione di intersezioni sia distributiva rispetto alla differenza simmetrica. === Quarto esercizio === Sia <math>[G;\cdot]</math> un semigruppo. Entro <math>A=\mathbb{N}\times\mathbb{Z}</math> si definisca una operazione di prodotto con la <math>\langle m,x \rangle \cdot \langle n,y \rangle = \langle mb,x^ny^m\rangle.</math><br> Studiare la struttura <math>[A;\cdot]</math>. == Soluzioni == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === = Secondo compitino 2004/2005 - Matematica = * Sessione: prima * Appello: secondo compitino * Data: --/04/2005 * Professore: prof. Giovanni Ferrero * Corso di Laurea: Matematica, Matematica e Informatica (1° anno - 2° semestre) * Esercizi: 4 * Durata: 2 ore == Testo == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === == Soluzioni == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === = Terzo compitino 2004/2005 - Matematica = * Sessione: prima * Appello: terzo compitino * Data: 08/06/2005 * Professore: prof. Giovanni Ferrero * Corso di Laurea: Matematica, Matematica e Informatica (1° anno - 2° semestre) * Esercizi: 4 * Durata: 2 ore == Testo == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === == Soluzioni == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === = Primo appello 2004/2005 - Matematica = * Sessione: prima * Appello: primo * Data: 22/06/2005 * Professore: prof. Giovanni Ferrero * Corso di Laurea: Matematica, Matematica e Informatica (1° anno - 2° semestre) * Esercizi: 4 * Durata: 2 ore == Testo == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === == Soluzioni == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === = Secondo appello 2004/2005 - Matematica = * Sessione: prima * Appello: secondo * Data: --/07/2005 * Professore: prof. Giovanni Ferrero * Corso di Laurea: Matematica, Matematica e Informatica (1° anno - 2° semestre) * Esercizi: 4 * Durata: 2 ore == Testo == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === == Soluzioni == === Primo esercizio === === Secondo esercizio === === Terzo esercizio === === Quarto esercizio === [[Categoria:Algebra Astratta|Parma]] Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons 2496 15923 2006-02-19T08:33:24Z Pietrodn 211 nome utente {{Corso di tedesco}} Questi files sono composti da foto + audio + musica nel retro. Per poter vedere i files si necessità di un media player che funzioni con files .ogg theora. Questi files sono testati con [http://videolan.org/ VLC media player]. Se vuoi creare questi files in altre lingue, manda a me ([[Utente:SabineCretella|SabineCretella]]) le traduzioni delle parole + i files audio con la pronuncia e creo volentieri anche il file per un altra lingua. ==Temi== * [[/Frutta - 01]] [[Categoria:Corso di tedesco|Video in formato DVIX scaricabili presso Commons]] Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons/Frutta - 01 2498 19213 2006-05-01T16:22:13Z 84.154.97.176 /* Obst - 01 */ {{Corso di tedesco}} ==Frutta - 01== ==Obst - 01== Link per il download: http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Obst_01.ogg Per vedere il filmato è possibile scaricare il programma al seguente URL: [http://www.videolan.org/ www.videolan.org]. [http://cms-sprachlabor.split.uni-bamberg.de/wau/test_dev_alpha/tn/register_item.php?modul_id_neu=mod176&goto=getentry1.php&fragen_id=1127395541141132299 esercizi (experimental)] *Ananas = ananas *Apfel = mela *Äpfel = mele *Bananen = banane *Birne = pera *Birnen = pere *Brombeeren = more *Johannisbeeren = ribes *Kirschen = ciliege *Kiwis = kwiki *Mandarine = mandarino *Mandarinen = mandarini *Melone = melone *Melonen = melonen *Obst = frutta *Orange = arancia *Orangen = arance *Wassermelone = anguria *Wassermelonen = angurie *Weintrauben = uva *Zitrone = limone *Zitronen = limoni [[Corso di tedesco/Contenuto_dei_video_in_formato_DVIX_scaricabili_presso_Commons/Frutta_-_01/edit_esercizi]] [[Categoria:Corso di tedesco|Video in formato DVIX scaricabili presso Commons/Frutta - 01]] Corso di arabo 2499 49805 2007-01-19T19:42:29Z 87.10.224.63 /* Qualcosa sui verbi arabi (Generale) */ {{da tradurre|url=http://en.wikibooks.org/wiki/Arabic}} <font size="+3">السلام عليكم </font> = Sommario = ===Prefazione=== Per troppo tempo molti studenti hanno trovato difficoltà nello studiare, da soli, l'arabo. Lo scopo di questo libro è di aiutare loro a studiare la lingua araba, ma anche di aiutare noi stessi, insegnando, ad impararla; vogliamo presentare la lingua araba in un modo semplice ed ordinato finalizzato al suo apprendimento, sia per gli studenti che per gli insegnanti che per tutti coloro che hanno intenzione di impararlo. # Offrire lezioni facili da comprendere per insegnare l'arabo, al fine di aiutare chi non ha alcun fondamento della lingua ad acquisire scioltezza, a migliorare la lettura, la scrittura e la comprensione. # Offire le lezioni che abbiano ben rimarcati i passaggi da una lezione ad un'altra. # Fornire idee per lo studio e la programmazione didattica degli insegnanti. # Incoraggiare chi si accosta alla lingua araba. # Fornire frasi di esempio, all'interno e al di fuori delle lezioni. Le frasi devono includere la traduzione dell'intero esempio e ogni singola parola con i relativi commenti. # Presentare un capitolo sulle frasi arabe di uso comune ed il loro significato. # Fornire esercizi e reltive soluzioni per aiutare gli studenti a mettere in pratica quanto hanno imparato. # Dare indicazioni sui metodi validi per migliorare la fluidità della lingua. # Offrire buone fonti, come un elenco delle parole utilizzate, soprattutto nelle lezioni. # Fornire dei collegamenti a queste fonti, laddove necessario (non una pagina con molti collegamenti a siti irrilevanti ai fini di ciò che gli studenti hanno appena appreso). ==Ai Collaboratori == *[[Arabic/AuthoringRules| Diritti d'Autore]] *[[Arabic/Translit| Organizzazione/Schema del Libro]] *[[Arabic/AuthoringGuide| Riferimenti dell'autore]] *[[Arabic/Translit| Metodo di Traslitterazione]] *[[Arabic/LessonConven| Modello di lezione]] *[[Arabic/ExcerciseConve| Esercizi per lo studente / Esempio di esercizi]] *[[Arabic/ExcerciseAnsConve| Esempi di Soluzioni degli esercizi per lo studente]] *[[Arabic/LayoutP| Progetti di Schema]] *[[Arabic/LayoutP| Propositi generali]] ===Compiti (Come poter aiutare)=== *[[Arabic/Tasks| Piccoli compiti da fare]] *[[Arabic/TasksArticles| Articoli da fare]] ==Per gli utenti== *[[Arabo/come usarlo|Come usare questo libro ]] *[[Arabo/come sudiarlo| Studiare le direttie]] *[[Arabo/TranslitU| Transliteration System]] ===Capitolo 1=== == Fondamentale == * [[Arabo/alfabeto Arabo|alfabeto Arabo]] {{stage short|100%|Jan 24, 2005}} * [[Arabo/vocali Arabe|vocali Arabe]] {{stage short|100%|Apr 26, 2005}} * [[Arabo/suoni Arabi|suoni Arabi]] {{stage short|100%|Jan 24, 2005}} * [[Arabo/alfabeto Arabo (da gruppo)|alfabeto Arabo(da gruppo)]] {{stage short|100%|Jan 24, 2005}} * [[Arabi/numeri Arabi|numeri Arabi]] {{stage short|100%|Jan 24, 2005}} == Lettura == *[[Arabo/lettura Araba|lettura Araba]] ==Frasi e vocaboli== *[[Arabo/Frasi di base|Frasi di base]] {{stage short|100%|Jan 24, 2005}} *[[Arabo/Parole utili|Parole utili]] ==Le basi per capire il liguaggio== *[[Arabo/Grammatica di base| "il"]] *[[Arabic/XisY| X is Y ]] *[[Arabic/XisYandPronouns|Introducing prepositions]] *[[Arabic/XofYand|X of Y, "and"]] *[[Arabic/XofYand|masculine vs. feminine]] *[[Arabic/XofYand|Singular vs. Plural]] *[[Arabic/XofYand|Noun Cases, explained]] ===Tutto quello al di sotto di questa linea è in costruzione=== ==Verbi e pronomi(Introduzione)== ==Recognizing Negation, and Tense== In Arabo, i pronome personali sono diversi a seconda del genere: maschile o femminile, singolare, plurale o duale ( che riguarda un insieme di due cose o persone ) SINGOLARE " 'Ana " sta a significare "io" " Anta " sta a significare "tu", ma un "tu" in forma maschile " Anti " sta a significare "tu", ma un "tu" in forma femminile " Huwa " sta a significare "lui" " Hiya " sta a significare "lei" PLURALE " Nahnu " sta a significare " noi " " Antum " sta a significare " voi ", maschile " Antunna " sta a significare " voi ", femminile " Hum " sta a significare "loro", maschile " Hunna " sta a significare " loro ", femminile DUALE " Huma " sta a significare "loro due" sia in modo maschile che femminile " Antuma " sta significare "voi due" ==Domande e Risposte== ==Qualcosa sui verbi arabi (Generale)== In arabo, '''tutti'' i verbi hanno delle radici. La maggioranza dei verbi hanno radici trisillabe. Vi sono radici quadrisillabe, trisillabe e bisillabe. Dalla radice del verbo si ricavano molte nuove parole, diverse di significato vero e proprio ma che riguardano lo stesso argomento. Esempio: "Kataba" è il verbo "leggere". "Maktab" vuol dire "biblioteca", ovvero "il luogo dove si legge". oppure: "Darasa" è il verbo "studiare" "Madrasa" vuol dire "scuola", ovvero "il luogo ove si studia". "Daras" vuol dire "studio" Da molti verbi si possono formare parole nuove, anche se ve ne sono alcuni che prendono il significato da tutt'altra cosa. Tempi In arabo i tempi si possono suddividere, convenzionalmente, in: Passato (Almaddii) Tutti i tempi passati Non-passato (Almuddari'u) Presente, imperfetto, futuro Imperativo (Al-amru) Imperativo Participio attivo (Ismulfaa'ili) Participio presente Participio passivo(Ismulmaf'uli) Participio passato Infinito (Almassdaru) Nome verbale, come l'infinito sostantivato I tempi si declinano rispettando il genere ( maschile e femminile ), il numero ( singolare, plurale, duale ). Il referente del verbo è "Almutakallimu", l'interlocutore " almujaattabu" e l'assente "algha-ibu", rispettivamene la I, la II e la III persona. I suffissi per il passato: Ne "Almutakallimu", il suffisso è -tu preceduto da un "sukun" Ne "Almujaattabu", il suffisso è -ta preceduto da un "sukun" Ne "Almujaattabatu", il suffisso è -ti preceduto da un "sukun" Ne "Alghaa-ibu", il verbo termina in -a Ne "Alghaa-ibatu" il verbo termina in -at Ne "Almutakallimu Aljam'u ( plurale )", il suffisso è -naa Ne "Almujaattabu Aljam'u", il suffisso è -tum Ne "Almujaattabatu Aljam'u" il suffisso è -tunna Ne "Alghaa-ibu Aljam'u" il suffisso è -u preceduto da una u e seguito da una hamza Ne "Alghaa-ibatu Aljam'u" il suffisso è -na Ne "Almujaattabu Almuthanna (duale)" il suffisso è -tumaa Ne "Alghaa-ibu Almuthanna" il verbo termina in una -a lunga Ne "Alghaa-ibatu Almuthannata" il suffisso è -taa preceduta da una -a Esempi: Katabtu = io leggevo Katabta = tu (maschile) leggevi Katabti = tu (femminile) leggevi Kataba = lui leggeva Katabat = lei leggeva Katabnaa = noi leggevamo Katabtum = voi (maschile) leggevate Katabtunna = voi (femminile) leggevate Katatabuu = loro (maschile) leggevano Katabna = loro (femminile) leggevano Katabtumaa = voi due leggevate Katabaa = loro due (maschile) leggevano Katabataa = loro due (femminile) leggevano ==The Constanant Radicals and the Templates== ==Verb Types I to X in Detail== == Vedi anche== *[[Arabic/Online resources|Online resources]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Lingue|Arabo]] [[de:Arabisch]] [[en:Arabic]] [[he:ערבית]] Discussioni utente:Mariok 2500 5707 2005-09-20T18:22:40Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Mariok|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Arabo 2501 5710 2005-09-20T18:27:35Z Daniele 83 Arabo spostata a Corso di arabo: adeguato agli altri #redirect [[Corso di arabo]] Wikibooks:Disclaimer sul rischio 2503 12879 2006-01-14T09:32:15Z Pietrodn 211 cat <div style="border:2px solid #FFC080; background:#FFFFCC"> <center> <font face="Arial" size="+2"><b>L'USO DI WIKIBOOKS</b></font> <font face="Arial" size="+2"><b>È A PROPRIO RISCHIO</b></font> </center> </div> <BIG><CENTER>'''PER FAVORE SIATE CONSAPEVOLI CHE LE INFORMAZIONI CHE SI TROVANO SU WIKIBOOKS POSSONO ESSERE INACCURATE, FUORVIANTI, PERICOLOSE O ILLEGALI''' </CENTER></BIG> Il disclaimer sul rischio che state leggendo è stato collegato alla pagina che stavate consultando perché qualcuno pensa che alcune delle informazioni su quella pagina possano creare un rischio irragionevole per quei lettori che scegliessero di applicare o usare dette informazioni nelle loro attività o per promuovere tali informazioni per l'utilizzo da parte di terzi (leggi anche il [[Template:Disclaimer|testo del template Disclaimer]]): :Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor di '''''Wikibooks''''' né altre persone collegate o collegabili a '''''Wikibooks''''' possono essere in qualsiasi modo ritenute responsabili per l'uso delle informazioni contenute o riconducibili a queste pagine web.''' ''Per favore prendete tutte le misure necessarie'' per accertarvi che qualsiasi informazione voi riceviate da Wikibooks sia corretta e sia stata verificata. Se ci sono indicazioni a proposito di attività pericolose, illegali o non etiche, '''ricordate che chiunque può inserire queste informazioni su Wikibooks''' e potrebbe non essere qualificato per fornirvi informazioni che vi mettono al corrente su adeguate precauzioni di sicurezza, o passi che potete intraprendere per prevenire, infortuni, danni fisici o altri danni alla vostra persona, proprietà o reputazione. Se avete bisogno di un consiglio specifico (ad esempio, medico, legale, o di gestione del rischio) per favore rivolgetevi a un professionista autorizzato del settore specifico. :'''Wikibooks non ha un processo di revisione uniforme; mentre i lettori possono correggere errori o rimuovere suggerimenti erronei, non hanno dovere legale di farlo e quindi tutte le informazioni che vi si possono leggere sono prive di qualsiasi garanzia implicita di idoneità per qualsiasi scopo o utilizzo.''' ''Nessuna richiesta di danni consequenziali può essere avanzata nei confronti di Wikibooks'', in quanto è un associazione volontaria di individui, sviluppata liberamente per creare varie fonti di materiale ''online'' a scopo educativo, culturale e informativo. '''Queste informazioni vi vengono date gratuitamente''' e quindi '''non esiste alcun accordo o intendimento tra voi e Wikibooks''' circa l'uso o la modifica di queste informazioni che vada oltre la [[GNU Free Documentation License]]. ---- <CENTER><BIG>'''NON AFFIDATEVI CIECAMENTE A NIENTE DI CIÒ CHE POTETE TROVARE SU WIKIBOOKS, LA VOSTRA VERIFICA INDIPENDENTE È FORTEMENTE RACCOMANDATA.'''</BIG></CENTER> ---- {{tutti i disclaimer}} [[categoria:aiuto|Disclaimer]] [[categoria:servizi|Disclaimer]] [[Categoria:Politiche ufficiali di Wikibooks|Disclaimer sul rischio]] Wikibooks:Disclaimer Medico 2504 12878 2006-01-14T09:31:54Z Pietrodn 211 cat <div style="border:2px solid #FFC080; background:#FFFFCC"> <center> <font face="Arial" size="+2"><b>WIKIBOOKS NON DÀ</b></font> <font face="Arial" size="+2"><b>CONSIGLI MEDICI</b></font> </center> </div> <font face=Arial> <center> <big>'''PER CORTESIA LEGGERE ATTENTAMENTE LA SEGUENTE DICHIARAZIONE <br>PRIMA DI LASCIARE LA PAGINA''' </big> </center> </font> '''''Wikibooks''''' contiene articoli su molti argomenti medici; comunque '''nessun tipo di garanzia''' viene dato che questi siano accurati. Non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche sia vera, corretta o precisa. Anche se l'affermazione è ''accurata'', potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi. L'informazione medica fornita su '''''Wikibooks''''' è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un ''medico professionista'', ovvero un dottore, fisiatra, infermiere, farmacista o simili. Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso indicati negli articoli hanno '''unicamente un fine illustrativo''' e '''non consentono''' da soli di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per un loro uso o pratica. La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali. Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor di '''''Wikibooks''''' né altri connessi a '''''Wikibooks''''' possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web. '''''Niente su Wikibooks.org o uno qualsiasi dei progetti della [[w:Wikimedia Foundation|Wikimedia Foundation Inc.]], può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.''''' Ovviamente, siete incoraggiati a contribuire con voci sulla [[w:medicina|medicina]] o la [[w:salute|salute]] e potete utilizzare qualsiasi materiale che si trovi sotto la [[GNU Free Documentation License]]. Vedi anche il testo del [[template:disclaimer soccorso|template di disclaimer soccorso]] {{tutti i disclaimer}} [[categoria:Aiuto|Disclaimer]] [[categoria:servizi|Disclaimer]] [[Categoria:Politiche ufficiali di Wikibooks|Disclaimer medico]] Wikibooks:Disclaimer Legale 2505 12877 2006-01-14T08:06:47Z Pietrodn 211 cat <div style="border:2px solid #FFC080; background:#FFFFCC"> <center> <font face="Arial" size="+2"><b>WIKIBOOKS NON DÀ</b></font> <font face="Arial" size="+2"><b>CONSIGLI LEGALI</b></font> </center> </div> <font face=Arial> <center><big> '''PER CORTESIA LEGGERE ATTENTEMENTE LA SEGUENTE DICHIARAZIONE<br> PRIMA DI LASCIARE LA PAGINA''' </big></center> </font> '''''Wikibooks''''' contiene articoli su molti argomenti legali; comunque <u>'''nessun tipo di garanzia'''</U> viene dato sul fatto che questi siano accurati. Non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni legali sia vera, corretta o precisa. La legge varia da luogo a luogo e cambia nel tempo, talvolta molto rapidamente. Anche se una affermazione fatta sulla legge è ''accurata'', potrebbe esserlo solo nella giurisdizione (luogo) della persona che ha inserito l'informazione; inoltre, la legge può essere ''cambiata'', ''modificata'' o ''ribaltata'' da sviluppi successivi alla data in cui l'informazione è stata inserita su '''''Wikibooks'''''. L'informazione legale fornita su '''''Wikibooks''''' è di natura generale ed ha scopo uno scopo divulgativo e non può sostituire il consiglio di un <u>'''professionista autorizzato'''</u> ovvero di un'autorità competente con conoscenze specializzate che possono applicarsi alle circostanze particolari del vostro caso. ''Per favore'' contattate una locale associazione forense, legale, o associazioni simili di giuristi nella vostra giurisdizione per ottenere un riferimento a un professionista legale competente, se non avete altro mezzo di contattare un procuratore, avvocato, notaio o figure simili. Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor di '''''Wikibooks''''' né altri connessi a '''''Wikibooks''''' possono assumersi alcuna responsabilità per i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web. '''''Niente su Wikibooks.org o uno qualsiasi dei progetti della [[w:Wikimedia Foundation|Wikimedia Foundation Inc.]], può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un opinione legale o in altro modo coinvolta nella pratica della legge.''''' Ovviamente, siete incoraggiati a contribuire con voci sulla [[w:legge|legge]] e potete utilizzare qualsiasi materiale che si trovi sotto la [[GNU Free Documentation License]]. {{tutti i disclaimer}} [[categoria:Aiuto|Disclaimer]] [[categoria:servizi|Disclaimer]] [[Categoria:Politiche ufficiali di Wikibooks|Disclaimer legale]] GNU Free Documentation License 2506 41727 2006-11-26T17:34:44Z BimBot 330 robot Tolgo: [[en:Wikibooks:GNU Free Documentation License]] La '''GNU Free Documentation License''' ('''GNU FDL''') è una licenza di [[w:copyleft|copyleft]] per [[w:contenuto libero|contenuti liberi]], creata dalla [[w:Free Software Foundation|Free Software Foundation]] per il progetto [[w:GNU|GNU]]. Il testo ufficiale della licenza è disponibile all'URL http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html, mentre all'URL http://www.softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html è disponibile la traduzione non ufficiale in italiano. LA GNU FDL è stata creata per distribuire la documentazione di software e materiale didattico. Stabilisce che ogni copia del materiale, anche se modificata, deve essere distribuita con la stessa licenza. Tali copie possono essere vendute e, se riprodotte in gran quantità, devono essere rese disponibili anche in un formato che faciliti successive modifiche. La [[w:Wikipedia|Wikipedia]] è la più grande raccolta di documentazione che utilizza questo tipo di licenza. Il gruppo legale di [[w:Debian|Debian]] non considera la GNU FDL una licenza libera, perché non rispetta le ''Debian Free Software Guidelines'' (vedi [http://www.debian.org/social_contract#guidelines] e [http://66.102.11.104/search?q=cache:gY3CIB8azR0J:lists.debian.org/debian-legal/2003/debian-legal-200304/msg00246.html+creative+commons+sharealike+GFDL&hl=en&ie=UTF-8], in inglese). == Le "sezioni secondarie" == La licenza separa esplicitamente il "Documento" dalla "Sezione Secondaria". Tale sezione può contenere informazioni sulla relazione tra l'autore (o l'editore) e il soggetto del documento, ma nessuna informazione sul soggetto stesso. A differenza del testo del documento, la cui modifica è concessa alle condizioni equivalenti (ma allo stesso tempo incompatibili) a quelle della [[w:GNU General Public License|GNU General Public License]], alcune delle Sezioni Secondarie hanno delle restrizioni studiate per garantire la giusta attribuzione del testo agli autori precedenti. In particolare, gli autori di una versione precedente devono essere specificati e certe "sezioni invarianti", specificate dall'autore originale e riguardanti il suo rapporto con il documento, non possono essere cambiate. Se il documento viene modificato, il suo titolo va cambiato (a meno che l'autore precedente concede il permesso di mantenerlo invariato). La licenza gestisce anche la copertina frontale e posteriore, oltre alle sezioni destinate alla Storia del documento, ai ringraziamenti, alle dediche e ai riconoscimenti. == Usare la GNU FDL == Per applicare questa licenza ad un documento che si è scritto, si includa una copia della licenza (in inglese!) nel documento e si inserisca il seguente avviso subito dopo la pagina del titolo: Copyright (c) ANNO VOSTRO NOME. è garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con le Sezioni Non Modificabili ELENCARNE I TITOLI, con i Testi Copertina ELENCO, e con i Testi di Retro Copertina ELENCO. Una copia della licenza è acclusa nella sezione intitolata "Licenza per Documentazione Libera GNU". Se non ci sono Sezioni non Modificabili, si scriva "senza Sezioni non Modificabili" invece di dire quali sono non modificabili. Se non c'è Testo Copertina, si scriva "nessun Testo Copertina" invece di "il testo Copertina è ELENCO"; e allo stesso modo si operi per il Testo di Retro Copertina. == Wikibooks e la GNU FDL == Tutti gli articoli di Wikibooks sono distribuiti con la GNU Free Documentation License. Per maggiori informazioni si veda [[Wikibooks:Diritto_d'autore]]. La copia locale della licenza, come richiesto dalla GNU FDL, è in [[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License|Testo della GNU Free Documentation License]]. == Materiale per cui è proibita la distribuzione commerciale == Nessun materiale per cui sia proibita la distribuzione commerciale può essere usato in un documento sotto licenza GNU FDL, ad esempio un articolo di Wikibooks, perché la licenza GNU FDL non esclude un riutilizzo commerciale. Comunque, in alcuni casi specifici, l'utilizzo commerciale potrebbe essere considerato [[w:fair use|fair use]] e in quel caso quel materiale non ha bisogno di essere distribuito sotto GNU FDL se tale uso è rivolto a tutti i potenziali utenti del documento originale. Un buon esempio è costituito dalle [[w:parodia|parodie]]. == Voci correlate == * [[w:GNU|GNU]] * [[w:GNU General Public License|GNU General Public License]] * [[w:GNU Lesser General Public License|GNU Lesser General Public License]] * [[w:Free Software Foundation|Free Software Foundation]] * [[w:copyright|copyright]] e [[w:copyleft|copyleft]] == Collegamenti esterni == * [[Wikisource:GNU Free Documentation License|Wikisource - Testo della licenza GFDL (in inglese e altre lingue)]] [[categoria:Aiuto]] <!-- [[als:GNU-Lizenz für freie Dokumentation]] [[bg:Лиценз за свободна документация на ГНУ]] [[ca:Llicència de documentació lliure de GNU]] [[cs:GFDL]] [[cy:GNU FDL]] [[da:GNU Free Documentation License]] [[de:GNU-Lizenz für freie Dokumentation]] [[en:GNU Free Documentation License]] [[eo:GFDL]] [[es:Licencia de documentación libre GNU]] [[et:GNU FDL]] [[eu:GNU FDL]] [[fa:GNU FDL]] [[fi:GNU Free Documentation License]] [[fo:GNU Free Documentation License]] [[fr:Licence de documentation libre GNU]] [[fy:GNU/FDL]] [[ga:GNU FDL]] [[gl:Licenza de Documentación Libre GNU]] [[gu:GFDL]] [[hu:GNU Free Documentation License]] [[ia:Licentia GNU pro Documentation Libere]] [[id:GFDL]] [[is:Frjálsa GNU handbókarleyfið]] [[ja:GNU FDL]] [[ka:GNU Free Documentation License]] [[ko:GNU 자유 문서 사용 허가서]] [[ku:Lîsansa Belgekirina Azada GNU]] [[lb:GNU Free Documentation License]] [[li:GNU Free Documentation License]] [[lt:GNU FDL]] [[ms:Lesen Dokumentasi Bebas GNU]] [[nds:GNU-FDL]] [[nl:GNU Vrije Documentatie Licentie]] [[nn:GNU Free Documentation License]] [[no:GNU fri dokumentasjonslisens]] [[oc:Licéncia de documentacion liura GNU]] [[pl:GNU Free Documentation License]] [[pt:GNU Free Documentation License]] [[ro:GNU FDL]] [[ru:GNU FDL]] [[sc:GNU Free Documentation License]] [[simple:GNU Free Documentation License]] [[sl:Dovoljenje GNU za rabo proste dokumentacije]] [[sr:ГНУ-ова ЛСД]] [[su:Lisénsi Dokumén Bébas GNU]] [[th:GNU Free Documentation License]] [[tl:GNU Free Documentation License]] [[tt:GNU/İrekle İstälek Röxsätnämäse]] [[vi:Giấy Phép Sử Dụng Văn Bản Tự Do GNU]] [[wa:Licince di documintåcion libe di GNU]] [[zh:GNU自由文档许可证]] [[zh-min-nan:GNU Chū-iû Bûn-kiāⁿ Hí-khó-su]] --> [[fr:Licence de documentation libre GNU]] Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License 2507 edit=sysop:move=sysop 5730 2005-09-22T07:19:43Z Daniele 83 __NOTOC__ = GNU Free Documentation License = <center>Version 1.2, November 2002</center> Copyright (C) 2000,2001,2002 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed. == 0. PREAMBLE == The purpose of this License is to make a manual, textbook, or other functional and useful document "free" in the sense of freedom: to assure everyone the effective freedom to copy and redistribute it, with or without modifying it, either commercially or noncommercially. Secondarily, this License preserves for the author and publisher a way to get credit for their work, while not being considered responsible for modifications made by others. This License is a kind of "copyleft", which means that derivative works of the document must themselves be free in the same sense. It complements the GNU General Public License, which is a copyleft license designed for free software. We have designed this License in order to use it for manuals for free software, because free software needs free documentation: a free program should come with manuals providing the same freedoms that the software does. But this License is not limited to software manuals; it can be used for any textual work, regardless of subject matter or whether it is published as a printed book. We recommend this License principally for works whose purpose is instruction or reference. == 1. APPLICABILITY AND DEFINITIONS == This License applies to any manual or other work, in any medium, that contains a notice placed by the copyright holder saying it can be distributed under the terms of this License. Such a notice grants a world-wide, royalty-free license, unlimited in duration, to use that work under the conditions stated herein. The "Document", below, refers to any such manual or work. Any member of the public is a licensee, and is addressed as "you". You accept the license if you copy, modify or distribute the work in a way requiring permission under copyright law. A "Modified Version" of the Document means any work containing the Document or a portion of it, either copied verbatim, or with modifications and/or translated into another language. A "Secondary Section" is a named appendix or a front-matter section of the Document that deals exclusively with the relationship of the publishers or authors of the Document to the Document's overall subject (or to related matters) and contains nothing that could fall directly within that overall subject. (Thus, if the Document is in part a textbook of mathematics, a Secondary Section may not explain any mathematics.) The relationship could be a matter of historical connection with the subject or with related matters, or of legal, commercial, philosophical, ethical or political position regarding them. The "Invariant Sections" are certain Secondary Sections whose titles are designated, as being those of Invariant Sections, in the notice that says that the Document is released under this License. If a section does not fit the above definition of Secondary then it is not allowed to be designated as Invariant. The Document may contain zero Invariant Sections. If the Document does not identify any Invariant Sections then there are none. The "Cover Texts" are certain short passages of text that are listed, as Front-Cover Texts or Back-Cover Texts, in the notice that says that the Document is released under this License. A Front-Cover Text may be at most 5 words, and a Back-Cover Text may be at most 25 words. A "Transparent" copy of the Document means a machine-readable copy, represented in a format whose specification is available to the general public, that is suitable for revising the document straightforwardly with generic text editors or (for images composed of pixels) generic paint programs or (for drawings) some widely available drawing editor, and that is suitable for input to text formatters or for automatic translation to a variety of formats suitable for input to text formatters. A copy made in an otherwise Transparent file format whose markup, or absence of markup, has been arranged to thwart or discourage subsequent modification by readers is not Transparent. An image format is not Transparent if used for any substantial amount of text. A copy that is not "Transparent" is called "Opaque". Examples of suitable formats for Transparent copies include plain ASCII without markup, Texinfo input format, LaTeX input format, SGML or XML using a publicly available DTD, and standard-conforming simple HTML, PostScript or PDF designed for human modification. Examples of transparent image formats include PNG, XCF and JPG. Opaque formats include proprietary formats that can be read and edited only by proprietary word processors, SGML or XML for which the DTD and/or processing tools are not generally available, and the machine-generated HTML, PostScript or PDF produced by some word processors for output purposes only. The "Title Page" means, for a printed book, the title page itself, plus such following pages as are needed to hold, legibly, the material this License requires to appear in the title page. For works in formats which do not have any title page as such, "Title Page" means the text near the most prominent appearance of the work's title, preceding the beginning of the body of the text. A section "Entitled XYZ" means a named subunit of the Document whose title either is precisely XYZ or contains XYZ in parentheses following text that translates XYZ in another language. (Here XYZ stands for a specific section name mentioned below, such as "Acknowledgements", "Dedications", "Endorsements", or "History".) To "Preserve the Title" of such a section when you modify the Document means that it remains a section "Entitled XYZ" according to this definition. The Document may include Warranty Disclaimers next to the notice which states that this License applies to the Document. These Warranty Disclaimers are considered to be included by reference in this License, but only as regards disclaiming warranties: any other implication that these Warranty Disclaimers may have is void and has no effect on the meaning of this License. == 2. VERBATIM COPYING == You may copy and distribute the Document in any medium, either commercially or noncommercially, provided that this License, the copyright notices, and the license notice saying this License applies to the Document are reproduced in all copies, and that you add no other conditions whatsoever to those of this License. You may not use technical measures to obstruct or control the reading or further copying of the copies you make or distribute. However, you may accept compensation in exchange for copies. If you distribute a large enough number of copies you must also follow the conditions in section 3. You may also lend copies, under the same conditions stated above, and you may publicly display copies. == 3. COPYING IN QUANTITY == If you publish printed copies (or copies in media that commonly have printed covers) of the Document, numbering more than 100, and the Document's license notice requires Cover Texts, you must enclose the copies in covers that carry, clearly and legibly, all these Cover Texts: Front-Cover Texts on the front cover, and Back-Cover Texts on the back cover. Both covers must also clearly and legibly identify you as the publisher of these copies. The front cover must present the full title with all words of the title equally prominent and visible. You may add other material on the covers in addition. Copying with changes limited to the covers, as long as they preserve the title of the Document and satisfy these conditions, can be treated as verbatim copying in other respects. If the required texts for either cover are too voluminous to fit legibly, you should put the first ones listed (as many as fit reasonably) on the actual cover, and continue the rest onto adjacent pages. If you publish or distribute Opaque copies of the Document numbering more than 100, you must either include a machine-readable Transparent copy along with each Opaque copy, or state in or with each Opaque copy a computer-network location from which the general network-using public has access to download using public-standard network protocols a complete Transparent copy of the Document, free of added material. If you use the latter option, you must take reasonably prudent steps, when you begin distribution of Opaque copies in quantity, to ensure that this Transparent copy will remain thus accessible at the stated location until at least one year after the last time you distribute an Opaque copy (directly or through your agents or retailers) of that edition to the public. It is requested, but not required, that you contact the authors of the Document well before redistributing any large number of copies, to give them a chance to provide you with an updated version of the Document. == 4. MODIFICATIONS == You may copy and distribute a Modified Version of the Document under the conditions of sections 2 and 3 above, provided that you release the Modified Version under precisely this License, with the Modified Version filling the role of the Document, thus licensing distribution and modification of the Modified Version to whoever possesses a copy of it. In addition, you must do these things in the Modified Version: * A. Use in the Title Page (and on the covers, if any) a title distinct from that of the Document, and from those of previous versions (which should, if there were any, be listed in the History section of the Document). You may use the same title as a previous version if the original publisher of that version gives permission. * B. List on the Title Page, as authors, one or more persons or entities responsible for authorship of the modifications in the Modified Version, together with at least five of the principal authors of the Document (all of its principal authors, if it has fewer than five), unless they release you from this requirement. * C. State on the Title page the name of the publisher of the Modified Version, as the publisher. * D. Preserve all the copyright notices of the Document. * E. Add an appropriate copyright notice for your modifications adjacent to the other copyright notices. * F. Include, immediately after the copyright notices, a license notice giving the public permission to use the Modified Version under the terms of this License, in the form shown in the Addendum below. * G. Preserve in that license notice the full lists of Invariant Sections and required Cover Texts given in the Document's license notice. * H. Include an unaltered copy of this License. * I. Preserve the section Entitled "History", Preserve its Title, and add to it an item stating at least the title, year, new authors, and publisher of the Modified Version as given on the Title Page. If there is no section Entitled "History" in the Document, create one stating the title, year, authors, and publisher of the Document as given on its Title Page, then add an item describing the Modified Version as stated in the previous sentence. * J. Preserve the network location, if any, given in the Document for public access to a Transparent copy of the Document, and likewise the network locations given in the Document for previous versions it was based on. These may be placed in the "History" section. You may omit a network location for a work that was published at least four years before the Document itself, or if the original publisher of the version it refers to gives permission. * K. For any section Entitled "Acknowledgements" or "Dedications", Preserve the Title of the section, and preserve in the section all the substance and tone of each of the contributor acknowledgements and/or dedications given therein. * L. Preserve all the Invariant Sections of the Document, unaltered in their text and in their titles. Section numbers or the equivalent are not considered part of the section titles. * M. Delete any section Entitled "Endorsements". Such a section may not be included in the Modified Version. * N. Do not retitle any existing section to be Entitled "Endorsements" or to conflict in title with any Invariant Section. * O. Preserve any Warranty Disclaimers. If the Modified Version includes new front-matter sections or appendices that qualify as Secondary Sections and contain no material copied from the Document, you may at your option designate some or all of these sections as invariant. To do this, add their titles to the list of Invariant Sections in the Modified Version's license notice. These titles must be distinct from any other section titles. You may add a section Entitled "Endorsements", provided it contains nothing but endorsements of your Modified Version by various parties--for example, statements of peer review or that the text has been approved by an organization as the authoritative definition of a standard. You may add a passage of up to five words as a Front-Cover Text, and a passage of up to 25 words as a Back-Cover Text, to the end of the list of Cover Texts in the Modified Version. Only one passage of Front-Cover Text and one of Back-Cover Text may be added by (or through arrangements made by) any one entity. If the Document already includes a cover text for the same cover, previously added by you or by arrangement made by the same entity you are acting on behalf of, you may not add another; but you may replace the old one, on explicit permission from the previous publisher that added the old one. The author(s) and publisher(s) of the Document do not by this License give permission to use their names for publicity for or to assert or imply endorsement of any Modified Version. == 5. COMBINING DOCUMENTS == You may combine the Document with other documents released under this License, under the terms defined in section 4 above for modified versions, provided that you include in the combination all of the Invariant Sections of all of the original documents, unmodified, and list them all as Invariant Sections of your combined work in its license notice, and that you preserve all their Warranty Disclaimers. The combined work need only contain one copy of this License, and multiple identical Invariant Sections may be replaced with a single copy. If there are multiple Invariant Sections with the same name but different contents, make the title of each such section unique by adding at the end of it, in parentheses, the name of the original author or publisher of that section if known, or else a unique number. Make the same adjustment to the section titles in the list of Invariant Sections in the license notice of the combined work. In the combination, you must combine any sections Entitled "History" in the various original documents, forming one section Entitled "History"; likewise combine any sections Entitled "Acknowledgements", and any sections Entitled "Dedications". You must delete all sections Entitled "Endorsements." == 6. COLLECTIONS OF DOCUMENTS == You may make a collection consisting of the Document and other documents released under this License, and replace the individual copies of this License in the various documents with a single copy that is included in the collection, provided that you follow the rules of this License for verbatim copying of each of the documents in all other respects. You may extract a single document from such a collection, and distribute it individually under this License, provided you insert a copy of this License into the extracted document, and follow this License in all other respects regarding verbatim copying of that document. == 7. AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS == A compilation of the Document or its derivatives with other separate and independent documents or works, in or on a volume of a storage or distribution medium, is called an "aggregate" if the copyright resulting from the compilation is not used to limit the legal rights of the compilation's users beyond what the individual works permit. When the Document is included in an aggregate, this License does not apply to the other works in the aggregate which are not themselves derivative works of the Document. If the Cover Text requirement of section 3 is applicable to these copies of the Document, then if the Document is less than one half of the entire aggregate, the Document's Cover Texts may be placed on covers that bracket the Document within the aggregate, or the electronic equivalent of covers if the Document is in electronic form. Otherwise they must appear on printed covers that bracket the whole aggregate. == 8. TRANSLATION == Translation is considered a kind of modification, so you may distribute translations of the Document under the terms of section 4. Replacing Invariant Sections with translations requires special permission from their copyright holders, but you may include translations of some or all Invariant Sections in addition to the original versions of these Invariant Sections. You may include a translation of this License, and all the license notices in the Document, and any Warranty Disclaimers, provided that you also include the original English version of this License and the original versions of those notices and disclaimers. In case of a disagreement between the translation and the original version of this License or a notice or disclaimer, the original version will prevail. If a section in the Document is Entitled "Acknowledgements", "Dedications", or "History", the requirement (section 4) to Preserve its Title (section 1) will typically require changing the actual title. == 9. TERMINATION == You may not copy, modify, sublicense, or distribute the Document except as expressly provided for under this License. Any other attempt to copy, modify, sublicense or distribute the Document is void, and will automatically terminate your rights under this License. However, parties who have received copies, or rights, from you under this License will not have their licenses terminated so long as such parties remain in full compliance. == 10. FUTURE REVISIONS OF THIS LICENSE == The Free Software Foundation may publish new, revised versions of the GNU Free Documentation License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may differ in detail to address new problems or concerns. See http://www.gnu.org/copyleft/. Each version of the License is given a distinguishing version number. If the Document specifies that a particular numbered version of this License "or any later version" applies to it, you have the option of following the terms and conditions either of that specified version or of any later version that has been published (not as a draft) by the Free Software Foundation. If the Document does not specify a version number of this License, you may choose any version ever published (not as a draft) by the Free Software Foundation. = How to use this License for your documents = To use this License in a document you have written, include a copy of the License in the document and put the following copyright and license notices just after the title page: Copyright (c) YEAR YOUR NAME. Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the section entitled "GNU Free Documentation License". If you have Invariant Sections, Front-Cover Texts and Back-Cover Texts, replace the "with...Texts." line with this: with the Invariant Sections being LIST THEIR TITLES, with the Front-Cover Texts being LIST, and with the Back-Cover Texts being LIST. If you have Invariant Sections without Cover Texts, or some other combination of the three, merge those two alternatives to suit the situation. If your document contains nontrivial examples of program code, we recommend releasing these examples in parallel under your choice of free software license, such as the GNU General Public License, to permit their use in free software. = Voci correlate = * [[GNU Free Documentation License]] * [[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License/traduzione]] [[Categoria:Servizi|GNU Free Documentation License]] Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License/traduzione 2508 48081 2007-01-09T12:19:43Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] __NOTOC__ {{da tradurre|url=[[Wikibooks:Testo_della_GNU_Free_Documentation_License]]}} = GNU Documentazione di Licenza Gratuita = <center>Versione 1.2, Novembre 2002</center> Copyright (C) 2000,2001,2002 Fondazione Software Gratuito, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA A chiunque è concesso di copiare e distribuire copie di questa documentazione, ma non è concesso cambiarla. == 0. PREAMBOLO == Lo scopo di questa Licenza è di rendere un manuale, un libro di testo, o altro documento utile e funzionale un documento "libero" nella seguente accezione di libertà: assicurare a tutti la licenza effettiva di copiarla e redistribuirla , modificandola o meno, con o senza scopo di lucro. In secondo luogo, questa Licenza fornisce all'autore e a chi pubblica la sua opera un modo per ottenere credito per il loro lavoro, cautelandoli allo stesso tempo dalla responsabilità delle modifiche effettuate da altri. Questa Licenza è un tipo di "copyleft", il che significa che opere derivate del documento devono essere loro stesse libere allo stesso modo. Essa completa la GNU General Public License, la quale è una licenza copyleft destinata al software libero. Abbiamo progettato questa licenza col fine di utilizzarla per manuali di software libero, perché il software libero ha bisogno di documentazione libera: un programma libero dovrebbe essere rilasciato con manuali che forniscono le stesse libertà del software. Ma questa Licenza non è limitata esclusivamente ai manuali software; può essere usata per ogni lavoro testuale, indifferentemente dal soggetto trattato o dalla modalità di pubblicazione. Raccomandiamo questa Licenza principalmente per lavori il cui scopo è istruttivo o di riferimento. == 1. APPLICABILITÀ E DEFINIZIONI == Questa Licenza si applica ad ogni manuale o altro lavoro, su qualsiasi strumento, che contenga un annuncio posto dal detentore del copyright che dica che esso può essere distribuito sotto i termini di questa Licenza. Tale avviso garantisce una licenza mondiale e libera da royalty, di durata illimitata, per l'utilizzo di questo lavoro sotto le condizioni esposte qui di seguito. Il "Documento", si riferisce ad ogni tipo di manuale o lavoro. Ogni utente è un licenziatario, e ad esso ci si rivolge, nel presente documento ,dando del tu. Accetti questa licenza se copi, modifichi o distribuisci il lavoro in una modalità che richiede il permesso della legge sul copyright. Una "Versione Modificata" del Documento consiste in ogni tipo di lavoro contenente il Documento o una parte di esso, sia copie alla lettera, sia con modificazioni o traduzioni in un altro linguaggio. Una "Sezione Secondaria" è un'appendice cui si fa riferimento o una premessa del documento e riguarda esclusivamente il rapporto dell'editore o dell'autore del documento con l'argomento generale del documento stesso (o argomenti affini) e non contiene nulla che possa essere compreso nell'argomento principale. (Per esempio, se il documento è in parte un manuale di matematica, una sezione secondaria non può contenere spiegazioni di matematica). Il rapporto con l'argomento può essere un tema collegato storicamente con il soggetto principale o con soggetti affini, o essere costituito da argomentazioni legali, commerciali, filosofiche, etiche o politiche pertinenti. Le "Sezioni Non Modificabili" sono quelle Sezioni Secondarie i cui titoli sono designate come titoli di Sezioni Non Modificabili, nell’annuncio che spiega che il Documento è distribuito sotto la presente Licenza. Se una Sezione non corrisponde alla definizione di Secondaria,appena descritta,non può essere indicate come Non Modificabile. Il Documento può essere privo di Sezioni Non Modificabili.Le Sezioni Non Modificabili non sono presenti se non identificate dal Documento. The "Cover Texts" are certain short passages of text that are listed, as Front-Cover Texts or Back-Cover Texts, in the notice that says that the Document is released under this License. A Front-Cover Text may be at most 5 words, and a Back-Cover Text may be at most 25 words. A "Transparent" copy of the Document means a machine-readable copy, represented in a format whose specification is available to the general public, that is suitable for revising the document straightforwardly with generic text editors or (for images composed of pixels) generic paint programs or (for drawings) some widely available drawing editor, and that is suitable for input to text formatters or for automatic translation to a variety of formats suitable for input to text formatters. A copy made in an otherwise Transparent file format whose markup, or absence of markup, has been arranged to thwart or discourage subsequent modification by readers is not Transparent. An image format is not Transparent if used for any substantial amount of text. A copy that is not "Transparent" is called "Opaque". Esempi di formati adatti per copie Trasparenti sono l'ASCII puro senza markup, il formato di input per Texinfo, il formato di input per LaTex, SGML o XML accoppiati ad una DTD pubblica e disponibile, semplice HTML conforme agli standard, PostScript o PDF progettati per essere modificati manualmente. Examples of transparent image formats include PNG, XCF and JPG. Esempi di formati immagine trasparenti includono il PNG, il XCF ed il JPG. Formati opachi includono formati proprietari che posso essere letti ed editato solamente con editor proprietari, SGML or XML for which the DTD and/or processing tools are not generally available, and the machine-generated HTML, PostScript or PDF produced by some word processors for output purposes only. The "Title Page" means, for a printed book, the title page itself, plus such following pages as are needed to hold, legibly, the material this License requires to appear in the title page. For works in formats which do not have any title page as such, "Title Page" means the text near the most prominent appearance of the work's title, preceding the beginning of the body of the text. A section "Entitled XYZ" means a named subunit of the Document whose title either is precisely XYZ or contains XYZ in parentheses following text that translates XYZ in another language. (Here XYZ stands for a specific section name mentioned below, such as "Acknowledgements", "Dedications", "Endorsements", or "History".) To "Preserve the Title" of such a section when you modify the Document means that it remains a section "Entitled XYZ" according to this definition. The Document may include Warranty Disclaimers next to the notice which states that this License applies to the Document. These Warranty Disclaimers are considered to be included by reference in this License, but only as regards disclaiming warranties: any other implication that these Warranty Disclaimers may have is void and has no effect on the meaning of this License. == 2. VERBATIM COPYING == You may copy and distribute the Document in any medium, either commercially or noncommercially, provided that this License, the copyright notices, and the license notice saying this License applies to the Document are reproduced in all copies, and that you add no other conditions whatsoever to those of this License. You may not use technical measures to obstruct or control the reading or further copying of the copies you make or distribute. However, you may accept compensation in exchange for copies. If you distribute a large enough number of copies you must also follow the conditions in section 3. You may also lend copies, under the same conditions stated above, and you may publicly display copies. == 3. COPYING IN QUANTITY == If you publish printed copies (or copies in media that commonly have printed covers) of the Document, numbering more than 100, and the Document's license notice requires Cover Texts, you must enclose the copies in covers that carry, clearly and legibly, all these Cover Texts: Front-Cover Texts on the front cover, and Back-Cover Texts on the back cover. Both covers must also clearly and legibly identify you as the publisher of these copies. The front cover must present the full title with all words of the title equally prominent and visible. You may add other material on the covers in addition. Copying with changes limited to the covers, as long as they preserve the title of the Document and satisfy these conditions, can be treated as verbatim copying in other respects. If the required texts for either cover are too voluminous to fit legibly, you should put the first ones listed (as many as fit reasonably) on the actual cover, and continue the rest onto adjacent pages. If you publish or distribute Opaque copies of the Document numbering more than 100, you must either include a machine-readable Transparent copy along with each Opaque copy, or state in or with each Opaque copy a computer-network location from which the general network-using public has access to download using public-standard network protocols a complete Transparent copy of the Document, free of added material. If you use the latter option, you must take reasonably prudent steps, when you begin distribution of Opaque copies in quantity, to ensure that this Transparent copy will remain thus accessible at the stated location until at least one year after the last time you distribute an Opaque copy (directly or through your agents or retailers) of that edition to the public. It is requested, but not required, that you contact the authors of the Document well before redistributing any large number of copies, to give them a chance to provide you with an updated version of the Document. == 4. MODIFICATIONS == You may copy and distribute a Modified Version of the Document under the conditions of sections 2 and 3 above, provided that you release the Modified Version under precisely this License, with the Modified Version filling the role of the Document, thus licensing distribution and modification of the Modified Version to whoever possesses a copy of it. In addition, you must do these things in the Modified Version: * A. Use in the Title Page (and on the covers, if any) a title distinct from that of the Document, and from those of previous versions (which should, if there were any, be listed in the History section of the Document). You may use the same title as a previous version if the original publisher of that version gives permission. * B. List on the Title Page, as authors, one or more persons or entities responsible for authorship of the modifications in the Modified Version, together with at least five of the principal authors of the Document (all of its principal authors, if it has fewer than five), unless they release you from this requirement. * C. State on the Title page the name of the publisher of the Modified Version, as the publisher. * D. Preserve all the copyright notices of the Document. * E. Add an appropriate copyright notice for your modifications adjacent to the other copyright notices. * F. Include, immediately after the copyright notices, a license notice giving the public permission to use the Modified Version under the terms of this License, in the form shown in the Addendum below. * G. Preserve in that license notice the full lists of Invariant Sections and required Cover Texts given in the Document's license notice. * H. Include an unaltered copy of this License. * I. Preserve the section Entitled "History", Preserve its Title, and add to it an item stating at least the title, year, new authors, and publisher of the Modified Version as given on the Title Page. If there is no section Entitled "History" in the Document, create one stating the title, year, authors, and publisher of the Document as given on its Title Page, then add an item describing the Modified Version as stated in the previous sentence. * J. Preserve the network location, if any, given in the Document for public access to a Transparent copy of the Document, and likewise the network locations given in the Document for previous versions it was based on. These may be placed in the "History" section. You may omit a network location for a work that was published at least four years before the Document itself, or if the original publisher of the version it refers to gives permission. * K. For any section Entitled "Acknowledgements" or "Dedications", Preserve the Title of the section, and preserve in the section all the substance and tone of each of the contributor acknowledgements and/or dedications given therein. * L. Preserve all the Invariant Sections of the Document, unaltered in their text and in their titles. Section numbers or the equivalent are not considered part of the section titles. * M. Delete any section Entitled "Endorsements". Such a section may not be included in the Modified Version. * N. Do not retitle any existing section to be Entitled "Endorsements" or to conflict in title with any Invariant Section. * O. Preserve any Warranty Disclaimers. If the Modified Version includes new front-matter sections or appendices that qualify as Secondary Sections and contain no material copied from the Document, you may at your option designate some or all of these sections as invariant. To do this, add their titles to the list of Invariant Sections in the Modified Version's license notice. These titles must be distinct from any other section titles. You may add a section Entitled "Endorsements", provided it contains nothing but endorsements of your Modified Version by various parties--for example, statements of peer review or that the text has been approved by an organization as the authoritative definition of a standard. You may add a passage of up to five words as a Front-Cover Text, and a passage of up to 25 words as a Back-Cover Text, to the end of the list of Cover Texts in the Modified Version. Only one passage of Front-Cover Text and one of Back-Cover Text may be added by (or through arrangements made by) any one entity. If the Document already includes a cover text for the same cover, previously added by you or by arrangement made by the same entity you are acting on behalf of, you may not add another; but you may replace the old one, on explicit permission from the previous publisher that added the old one. The author(s) and publisher(s) of the Document do not by this License give permission to use their names for publicity for or to assert or imply endorsement of any Modified Version. == 5. COMBINING DOCUMENTS == You may combine the Document with other documents released under this License, under the terms defined in section 4 above for modified versions, provided that you include in the combination all of the Invariant Sections of all of the original documents, unmodified, and list them all as Invariant Sections of your combined work in its license notice, and that you preserve all their Warranty Disclaimers. The combined work need only contain one copy of this License, and multiple identical Invariant Sections may be replaced with a single copy. If there are multiple Invariant Sections with the same name but different contents, make the title of each such section unique by adding at the end of it, in parentheses, the name of the original author or publisher of that section if known, or else a unique number. Make the same adjustment to the section titles in the list of Invariant Sections in the license notice of the combined work. In the combination, you must combine any sections Entitled "History" in the various original documents, forming one section Entitled "History"; likewise combine any sections Entitled "Acknowledgements", and any sections Entitled "Dedications". You must delete all sections Entitled "Endorsements." == 6. RACCOLTE DI DOCUMENTI == You may make a collection consisting of the Document and other documents released under this License, and replace the individual copies of this License in the various documents with a single copy that is included in the collection, provided that you follow the rules of this License for verbatim copying of each of the documents in all other respects. Puoi estrarre un singolo documento da questa raccolta, e distribuirlo individualmente sotto questa Licenza, purché tu inserisca una copia di questa licenza all'interno del documento estratto, e segua questa Licenza in tutti gli altri aspetti riguardanti le copie letterali di questo documento. == 7. AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS == A compilation of the Document or its derivatives with other separate and independent documents or works, in or on a volume of a storage or distribution medium, is called an "aggregate" if the copyright resulting from the compilation is not used to limit the legal rights of the compilation's users beyond what the individual works permit. When the Document is included in an aggregate, this License does not apply to the other works in the aggregate which are not themselves derivative works of the Document. If the Cover Text requirement of section 3 is applicable to these copies of the Document, then if the Document is less than one half of the entire aggregate, the Document's Cover Texts may be placed on covers that bracket the Document within the aggregate, or the electronic equivalent of covers if the Document is in electronic form. Otherwise they must appear on printed covers that bracket the whole aggregate. == 8. TRANSLATION == Translation is considered a kind of modification, so you may distribute translations of the Document under the terms of section 4. Replacing Invariant Sections with translations requires special permission from their copyright holders, but you may include translations of some or all Invariant Sections in addition to the original versions of these Invariant Sections. You may include a translation of this License, and all the license notices in the Document, and any Warranty Disclaimers, provided that you also include the original English version of this License and the original versions of those notices and disclaimers. In case of a disagreement between the translation and the original version of this License or a notice or disclaimer, the original version will prevail. If a section in the Document is Entitled "Acknowledgements", "Dedications", or "History", the requirement (section 4) to Preserve its Title (section 1) will typically require changing the actual title. == 9. TERMINATION == You may not copy, modify, sublicense, or distribute the Document except as expressly provided for under this License. Any other attempt to copy, modify, sublicense or distribute the Document is void, and will automatically terminate your rights under this License. However, parties who have received copies, or rights, from you under this License will not have their licenses terminated so long as such parties remain in full compliance. == 10. FUTURE REVISIONS OF THIS LICENSE == The Free Software Foundation may publish new, revised versions of the GNU Free Documentation License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may differ in detail to address new problems or concerns. See http://www.gnu.org/copyleft/. Each version of the License is given a distinguishing version number. If the Document specifies that a particular numbered version of this License "or any later version" applies to it, you have the option of following the terms and conditions either of that specified version or of any later version that has been published (not as a draft) by the Free Software Foundation. If the Document does not specify a version number of this License, you may choose any version ever published (not as a draft) by the Free Software Foundation. = How to use this License for your documents = To use this License in a document you have written, include a copy of the License in the document and put the following copyright and license notices just after the title page: Copyright (c) YEAR YOUR NAME. Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the section entitled "GNU Free Documentation License". If you have Invariant Sections, Front-Cover Texts and Back-Cover Texts, replace the "with...Texts." line with this: with the Invariant Sections being LIST THEIR TITLES, with the Front-Cover Texts being LIST, and with the Back-Cover Texts being LIST. If you have Invariant Sections without Cover Texts, or some other combination of the three, merge those two alternatives to suit the situation. If your document contains nontrivial examples of program code, we recommend releasing these examples in parallel under your choice of free software license, such as the GNU General Public License, to permit their use in free software. = Voci correlate = * [[GNU Free Documentation License]] * [[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License]] [[Categoria:Servizi|GNU Free Documentation License]] Wikibooks:Diritto d'autore 2509 48071 2007-01-09T12:17:50Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Qualsiasi contributo a '''questo progetto''' deve essere ceduto con la licenza [[GNU Free Documentation License|GNU FDL]], pertanto chi vuole contribuire '''deve avere i diritti sul testo che invia'''. Questo è uno dei principi base '''non derogabile''' del progetto. ==Testi con licenza GNU FDL== Se trovi qualche documento che dichiara di usare la GNU FDL, allora può essere una fonte per copiare o tradurre. Elenco di siti che utilizzano la GNU FDL: * http://cdrom.gnutemberg.org/main.html (accanto ai contributi è indicata la licenza, occhio!) ==Testi con licenza Creative Commons== Se recuperi qualche documento rilasciato con la [[w:Licenza Creative Commons|licenza creative commons]] non è detto che possa essere liberamente copiato su Wikibooks. Le licenze Creative Commons sono molteplici e alcune includono le clausole ''nc'' (noncommercial) e ''nd'' (no derivative works) che sono incompatibili con la licenza [[GNU Free Documentation License|GNU FDL]] perché impediscono la modifica e la distribuzione commerciale dei contenuti. Attenzione quindi! Sono accettabili '''senza previa autorizzazione dell'autore''' solo le licenze che contengano esclusivamente i tipi Attribution (by) e Share Alike (sa) oppure Pubblico Dominio. La fonte del documento può essere indicata sia nell'articolo (aggiungendo un sottoparagrafo "fonti") oppure nella pagina di discussione. ==Testi recuperati da Internet== Se trovi da qualche parte (specificatamente su Internet) dei testi senza indicazioni di copyright '''non''' vuol dire che si può fare di quei testi quel che ci pare. Solitamente chi ha scritto in quel sito non sarà troppo contento che prendiamo suoi testi e li usiamo a piacimento. Inoltre, se non deteniamo i diritti che spettano all'autore, allora non possiamo disporne liberamente e dunque non possiamo cedere il testo con alcun tipo di licenza, nemmeno con la [[GNU Free Documentation License|GNU FDL]].<br> Fanno eccezione i soli testi per i quali siano scaduti i diritti (occorre che siano trascorsi almeno 70 anni dalla prima pubblicazione).<br> Riassumendo: tutto quello presente in it.wikibooks è soggetto ad una licenza particolare, appunto la GNU FDL. E una licenza può essere rilasciata solo da chi detiene i diritti d'autore, ovvero l'autore stesso (o chi acquisisce tali diritti). ==Testi propri== Non è vero che è impossibile un'enciclopedia libera senza avere solo redattori che sono anche ricercatori, così come non è impossibile scrivere una tesi di laurea che si basa molto spesso (dipende dalla scienza) su scritti altrui. '''Puoi''' leggere testi altrui, ma '''devi''' riformularli. La '''conoscenza''' non è soggetta a diritti d'autore, ma scrivere testi sì. In altre parole: il "'copia-incolla'" è vietatissimo, se non si dispone dei diritti (quando contribuisci a it.wiki di fatto autorizzi gli altri di copia-incolla-modifica, ma ad una condizione ben precisa: il nuovo ''lavoro'', '''se''' viene ridistribuito, '''deve''' essere distribuito con gli stessi identici diritti). ==Riassunto:== # '''mai''' utilizzare il "copia-incolla" se non sei l'autore o l'autore non ti ha dato i diritti al punto di rendere possibile la [[GNU Free Documentation License|GNU FDL]] # '''sempre''': procurati le informazioni dove ti pare, ma scrivi '''tu''' il testo # traduci qualsiasi cosa sia disponibile con la licenza in questione (ovvero '''tutti''' i contributi presenti nelle diverse versioni di http://www.wikipedia.org ) ==Voci correlate== *cos'è il [[w:Diritto d'autore|diritto d'autore]] *cos'è il [[w:Copyright|copyright]] *cos'è il [[w:Copyleft|copyleft]] *[[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|Sospette violazioni di copyright]], dove elencare eventuali testi sospetti == Collegamenti esterni == *[http://www.riflessioni.it/archivio/diritti_autore.htm Approfondimento sul tema del diritto d'autore] [[Categoria:Aiuto|Diritto d'autore]] Template:Tutti i disclaimer 2510 9744 2005-12-15T23:22:15Z Giulyfree 274 <div class="toccolours itwiki_template_avviso"> <span class="intestazione">''Tutti i disclaimer'': </span> [[Wikibooks:General disclaimer|General disclaimer]] | [[Wikibooks:Politica relativa alla privacy|Politica di privacy di Wikibooks]] | [[Wikibooks:Disclaimer sul rischio|Usa Wikibooks a tuo rischio!]] <br> [[Wikibooks:Disclaimer Medico|Wikibooks non dà consigli medici]] | [[Wikibooks:Disclaimer Legale|Wikibooks non dà consigli legali]] | [[Wikibooks:Disclaimer sui contenuti|Wikibooks può contenere trame o materiale discutibile]] </div> <noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Wikibooks:Politica relativa alla privacy 2511 45337 2006-12-28T16:07:06Z Diablo 348 {{utente}} Questa pagina contiene la traduzione in italiano della ''Privacy policy'' approvata dal consiglio di amministrazione della '''Wikimedia Foundation'''. L'originale è disponibile [http://wikimediafoundation.org/wiki/Privacy_policy qui]. == Sommario == Se sei solo un lettore dei siti web dei progetti di Wikimedia, nessuna ulteriore informazione viene raccolta oltre a quelle tipicamente raccolte in genere nei log dei server dei siti web. Se contribuisci ai progetti di Wikimedia, stai '''pubblicando''' ogni parola che inserisci in modo pubblico. Se scrivi qualcosa, parti dal presupposto che verrà mantenuto per sempre. Questo comprende articoli, pagine utente e pagine di discussione. Alcune limitate eccezioni sono descritte più avanti. == Pubblicazione sul wiki e dati pubblici == La semplice visita del sito web non espone pubblicamente la tua identità (ma si veda [[#Log privati|log privati]] più sotto). Quando modifichi una qualsiasi pagina nel wiki, '''stai pubblicando un documento'''. Questo è un atto pubblico, e tu sei identificato pubblicamente, con quella modifica, come suo autore. === Identificazione dell'autore === Quando pubblichi una pagina nel wiki, puoi essere loggato o meno. Se sei loggato, verrai identificato dal tuo nome utente. Questo può essere il tuo vero nome, se così hai deciso, o puoi scegliere di pubblicare sotto uno pseudonimo, o qualunque nome utente hai scelto quando hai creato l'account. Se non sei loggato, verrai identificato dal tuo indirizzo IP di rete. Questo è una serie di quattro numeri che identificano l'indirizzo internet dal quale stai contattando il wiki. A seconda della tua connessione, questo numero può essere fatto risalire ad un grosso service provider, o specificamente alla tua scuola, luogo di lavoro o abitazione. Può essere possibile che l'origine di questo indirizzo IP possa essere usata in congiunzione con qualsiasi interesse da te espresso implicitamente o esplicitamente modificando gli articoli, per identificarti anche da parte di privati individui. Può essere difficile o facile, per un qualsiasi individuo motivato, collegare il tuo indirizzo IP di rete alla tua identità reale. Quindi, se sei molto preoccupato circa la tua privacy, potresti desiderare di fare login e pubblicare usando uno pseudonimo. Quando usi uno pseudonimo, il tuo indirizzo IP non è disponibile al pubblico, ma viene conservato sui server wiki per un periodo di tempo relativamente breve. In questo modo può essere disponibile agli sviluppatori e può essere reso noto in determinate circostanze (si veda più avanti). Se usi un server aziendale da casa, o telelavori usando una connessione DSL o modem, è probabile che sia molto facile per il tuo datore di lavoro identificare il tuo indirizzo IP e scoprire tutti i tuoi contributi ai progetti di Wikimedia legati a tale indirizzo. Impiegare un nome utente è un modo migliore di preservare la tua privacy in questa situazione. Comunque, ricorda di scollegarti dopo aver usato uno pseudonimo, per impedire ad altri di usare la tua identità. === Cookie === Il wiki imposta un cookie temporaneo di sessione (PHPSESSID) ogni volta che visiti il sito. Se intendi non eseguire mai il login, puoi rifiutare il cookie, ma non puoi loggarti senza di esso. Il cookie verrà cancellato quando chiudi la tua sessione col browser. Più cookie possono essere impostati quando effettui il login, per evitare di scrivere il tuo nome utente (o opzionalmente la tua password) alla prossima visita. Questi durano fino a 30 giorni. Puoi eliminare questi cookie dopo l'uso, se stai utilizzando una macchina pubblica e non vuoi esporre il tuo nome utente a utenti futuri di tale macchina. (In tal caso, svuota anche la cache). === Password === Molti aspetti delle interazioni nelle comunità dei progetti di Wikimedia dipendono dalla reputazione e dal rispetto che viene costruito attraverso una cronologia di preziosi contributi. La password dell'utente è l'unica garanzia dell'integrità della storia delle modifiche dell'utente. Tutti gli utenti sono incoraggiati a scegliersi una password "forte" e a non condividerla mai. Nessuno deve consapevolmente esporre la password di un altro utente al pubblico, sia direttamente che indirettamente. == Log privati == Ogni volta che visiti una pagina web, invii molte informazioni al server web. La maggior parte dei server web mantengono normalmente dei log di accesso con parte di queste informazioni, che possono essere usate per avere una visione d'insieme di quali pagine sono popolari, quali altri siti linkano questo, e quali browser web usa la gente. Non è intenzione dei progetti di Wikimedia usare queste informazioni per tener traccia degli utenti legittimi. Questi log sono usati per produrre le [http://meta.wikimedia.org/stats/ pagine di statistiche del sito]; i dati di log in se non vengono resi pubblici, e vengono di norma eliminati dopo circa due settimane. Ecco un esempio di cosa viene loggato per la visualizzazione di una pagina: 64.164.82.142 - - [21/Oct/2003:02:03:19 +0000] "GET /wiki/draft_privacy_policy HTTP/1.1" 200 18084 "http://en.wikipedia.org/wiki/Wikimedia_projects:Village_pump" "Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X; en-us) AppleWebKit/85.7 (KHTML, like Gecko) Safari/85.5" I dati del log possono essere esaminati dagli sviluppatori mentre risolvono problemi tecnici, nel tracciare web spider malfunzionanti che sopraffanno il sito, o molto raramente per correlare nomi utente e indirizzi di rete legati alle modifiche, nell'investigare gli abusi del wiki. === Politiche sul rendere noti i dati ricavati dalle pagine di log === È politica di Wikimedia che i dati personalmente identificabili raccolti nei log dei server non vengano resi noti dagli sviluppatori che vi hanno accesso, eccetto nei seguenti casi: # In risposta a valide ingiunzioni o altre richieste vincolanti da parte delle autorità giudiziarie. # Con il permesso dell'utente interessato. # A Jimbo Wales, ai suoi consulenti legali, o a dei suoi incaricati, quando necessario per investigare su lamentele di abuso. # Quando l'informazione riguarda delle visualizzazioni di pagine generate da uno spider o un bot e la loro analisi è necessaria per illustrare o risolvere delle questioni tecniche. # Quando l'utente ha vandalizzato articoli o agito persistentemente in maniera distruttiva, i dati possono essere resi pubblici per aiutare nel individuazione degli IP da bloccare, o per aiutare la formulazione di una lamentela all'Internet Service Provider interessato. # Dove è ragionevolmente necessario proteggere i diritti, la proprietà o la sicurezza della Wikimedia Foundation, dei suoi utenti o del pubblico.<!-- questa linea è stata presa a prestito da Google--> La politica di Wikimedia non permette la distribuzione pubblica di tali informazioni in nessuna circostanza ad esclusione di quelle descritte sopra. == Condividere informazioni con terze parti == Tutto il testo aggiunto ai progetti di Wikimedia è disponibile per il riutilizzo in base ai termini della GFDL. <!--con l'attuale eccezione di Wikinews--> Wikimedia non venderà o condividerà informazioni private, come gli indirizzi e-mail, con terze parti, a meno che tu non accetti di rendere note tali informazioni, o venga richiesto per legge di renderle note. ==Sicurezza delle informazioni== La Wikimedia Foundation non dà alcuna garanzia contro l'accesso non autorizzato a qualsiasi delle informazioni che fornisci. Queste informazioni saranno disponibili a tutti gli sviluppatori con accesso ai server. == E-mail, mailing list e IRC== === Wikimail === Puoi fornire il tuo indirizzo di e-mail nelle tue [[{{ns:-1}}:Preferences|preferenze]]. Questo permette che altri utenti loggati possano spedirti un'e-mail attraverso il wiki (a meno che non disabiliti questa possibilità nelle tue preferenze). Il tuo indirizzo non verrà svelato a meno che tu non risponda al messaggio o che questo non venga rispedito indietro. L'indirizzo di e-mail può essere usato dalla Wikimedia Foundation per comunicare con gli utenti su ampia scala. Se non fornisci un indirizzo e-mail non sarai in grado di resettare la tua password se la dimentichi. Comunque, puoi contattare uno degli sviluppatori di Wikimedia per inserire un nuovo indirizzo di e-mail nelle tue preferenze. Puoi rimuovere il tuo indirizzo di e-mail dalle preferenze in qualsiasi momento per impedire che venga usato. === Mailing list=== Se ti iscrivi ad una delle [http://mail.wikimedia.org/ mailing list] del progetto, il tuo indirizzo verrà esposto agli altri sottoscrittori. Gli archivi della maggior parte delle mailing list di Wikimedia sono pubblici, e il tuo indirizzo potrebbe essere citato nei messaggi. Gli archivi vengono mantenuti anche dai servizi Gmane. Le e-mail possono essere cancellate o modificate, ma può essere fatto solo in casi estremi. === Indirizzi e-mail per informazioni === Alcuni indirizzi e-mail (vedi sotto) possono inoltrare i messaggi ad un gruppo di volontari che godono della fiducia della comunità, per usare un sistema di ticket (OTRS) che consente di visualizzarli e rispondere alle richieste. Le mail inviate al sistema non sono visibili pubblicamente, ma sono visibili a questo gruppo di redattori di Wikimedia. Inviando una mail a uno di questi indirizzi, il tuo indirizzo e-mail può diventare pubblico all'interno di tale gruppo. Il gruppo OTRS può discutere i contenuti della tua mail con altri contributori allo scopo di rispondere alla tua richiesta. Indirizzi che inoltrano al sistema OTRS sono: *info-de@wikipedia.org *info-en@wikipedia.org Le mail spedite a board@wikimedia.org o agli indirizzi privati dei membri del consiglio di amministrazione potrebbero anch'esse essere inoltrate al gruppo OTRS. === IRC === I canali IRC non sono ufficialmente parte di Wikimedia. Partecipando ad un canale IRC, il tuo indirizzo IP verrà esposto agli altri partecipanti. Canali diversi hanno politiche diverse sulla possibilità di pubblicazione dei log. == Dati sugli utenti == I dati sugli utenti, come le ore in cui scrivono e il numero di modifiche fatte sono disponibili al pubblico attraverso l'elenco del "contributi utente", e occasionalmente in tabelle aggregate pubblicate da altri utenti. === Rimozione degli account utente === Una volta creati, gli account utente non possono essere rimossi. Può essere possibile per uno sviluppatore cambiare un nome utente di un account, ma questo deve essere richiesto da te. La Wikimedia Foundation non garantisce che un nome venga cambiato su richiesta. Si veda [[m:Right to vanish|Diritto a svanire]] per ulteriori dettagli. Che informazioni specifiche dell'utente possano essere cancellate dipende dalle politiche di cancellazione del progetto che contiene tali informazioni. ==Cancellazione dei contenuti== La cancellazione di testo dai progetti di Wikimedia in realtà non cancella niente. Negli articoli normali, chiunque può guardare le versioni precedenti e vedere cosa vi era contenuto. Se un articolo viene "cancellato", qualsiasi amministratore, intendendo con ciò praticamente chiunque goda della fiducia di non abusare delle capacità di cancellazione, può vedere cosa è stato cancellato. Solo uno sviluppatore può cancellare permanentemente delle informazioni dai progetti di Wikimedia e non c'è garanzia che questo avvenga eccetto in risposta ad una azione legale. {{template:Tutti i disclaimer}} Wikibooks:Disclaimer sui contenuti 2512 33310 2006-09-19T21:28:44Z Hellisp 374 <div style="border:2px solid #FFC080; background:#FFFFCC"> <center> <font face="Arial" size="+2"><b>WIKIBOOKS PUÒ CONTENERE MATERIALE</b></font> <font face="Arial" size="+2"><b>DISCUTIBILE, ILLEGALE O VIETATO</b></font> </center> </div> <font face=Arial> <center><big> '''PER CORTESIA LEGGERE ATTENTEMENTE LA SEGUENTE DICHIARAZIONE<br> PRIMA DI LASCIARE LA PAGINA''' </big></center> </font> Documentare '''tutto''' il sapere umano è una missione ambiziosa. Wikibooks contiene diverse migliaia di articoli su una vasta serie di argomenti. Una frazione relativamente piccola di questi viene frequentemente censurata dal sistema educativo, governativo, corporativo, familiare, e da altri schemi di filtraggio. * Alcuni libri di Wikibooks discutono parole o espressioni che sono considerate profane, volgari o offensive da alcuni lettori. Si veda [[w:Aiuto:Wikiquette]] per ulteriori informazioni. * Wikibooks contiene molte e diverse [[Wikibooks:politica di uso delle immagini|immagini]], alcune delle quali sono considerate discutibili o offensive da alcuni lettori. Ad esempio, alcuni articoli contengono rappresentazioni di violenza, o fotografie dell'anatomia umana. * Molti articoli contengono discussioni su argomenti controversi. Alcuni degli argomenti discussi possono avere applicazioni criminali in alcune giurusdizioni. Altri contengono informazioni su attività pericolose o altrimenti rischiose (vedi [[Wikibooks:General disclaimer]], [[Wikibooks:Disclaimer sul rischio]] e [[Wikibooks:Disclaimer Medico]]). <!-- * Alcuni articoli svelano il contenuto della [[Wikibooks:Attenzione, questo articolo contiene una trama|trama]] di [[elenco di film|film]], [[:categoria:opere letterarie|opere letterarie]] o [[:categoria:opere liriche|liriche]], ecc.. Tali articoli riportano in ogni caso un avviso di presenza della trama. --> * Wikibooks può contenere potenziali inneschi per persone affette da disordine da stress post-traumatico. * Si deve notare che siccome Wikibooks è aperta al contributo del pubblico, possono esserci dei vandalismi presenti in qualsiasi momento. * Possono esserci informazioni mediche, legali, o di altro tipo, che sono normalmente soggette a pareri professionali; Wikibooks non è un sostituto alla ricerca di aiuto da parte di un professionista. Si veda: [[Wikibooks:Disclaimer Medico|Wikibooks non dà consigli medici]] o [[Wikibooks:Disclaimer Legale|Wikibooks non dà consigli legali]]. L'attuale politica di Wikibooks è quella di includere i suddetti contenuti, posto che non viòlino né alcuna delle nostre attuali [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|politiche]] (particolarmente il [[w:NPOV|punto di vista neutrale]]), né le leggi dello stato della [[w:California|California]] ([[w:Stati Uniti|Stati Uniti]]), dove si trovano i server. Non dovrebbero esistere articoli ''tabù'': tuttavia esiste una [[:categoria:segnalazioni NPOV|categoria che raggruppa argomenti controversi]] per alcuni esempi di articoli che possono contenere tali contenuti. Alcuni di questi articoli contengono un avviso, ma molti non lo hanno. In ogni caso, Wikibooks è un lavoro in costruzione e la struttura di molti articoli è tuttora in [[Wikibooks:cosa mettere su Wikibooks|discussione]], anche al fine di limitare errori di contenuto, così come vi è attenzione sulla necessità di evitare ogni [[w:NPOV|opinioni di parte]]; vi sono anche articoli [[:Categoria:da unire|duplicati]] o che hanno semplicemente [[:Categoria:da aiutare|bisogno di attenzione]]. Noi incoraggiamo i lettori ad aiutarci a sistemare questi problemi. Wikibooks contiene informazioni complesse e non sempre intelligibili che non verrebbero coperte in una libreria convenzionale. La copertura degli argomenti di Wikibooks è a macchia di leopardo, in base al capriccio dei suoi contributori. I lettori non devono giudicare l'importanza degli argomenti in base alla copertura che hanno su Wikibooks, o desumere che un argomento sia importante solo perché è oggetto di un libro di Wikibooks. {{tutti i disclaimer}} [[categoria:Aiuto|Disclaimer]] Wikibooks:Politica di uso delle immagini 2513 12880 2006-01-14T09:32:45Z Pietrodn 211 cat {{Banca immagini}} Così come per i testi (rilasciati con [[GNU Free Documentation License|licenza GFDL]]), anche le '''immagini''' presenti su Wikibooks '''devono essere rilasciate con una licenza libera''' (GFDL o altra licenza compatibile con la GFDL). Prima di [[Speciale:Upload|caricare un'immagine]] su Wikipedia è bene sapere se questa è conforme ai nostri standard circa il contenuto libero. Questa pagina si prefigge di fornire le informazioni utili a poter determinare se una imagine può essere caricata su Wikipedia o meno. Aggiungere esplicite informazioni di copyright aiuta a rendere Wikibooks più utile per terze parti che desiderano riutilizzare i nostri contenuti, allo stesso modo in cui molte persone riutilizzano i nostri testi. Permette inoltre agli utenti di editare le immagini con la consapevolezza che il loro lavoro non andrà sprecato se successivamente scopriamo che un immagine è protetta da copyright e non licenziata sotto GFDL (o una licenza similarmente aperta). Quando possiblie, è fortemente preferibile usare immagini di [[w:pubblico dominio]] o licenziate sotto GFDL, piuttosto che immagini ''"[[w:fair use]]"''. Se si utilizza un'immagine ma non si è sicuri se è qualificata per l'utilizzo sotto GFDL, si consideri la possibilità di indicare in qualche modo lo stato del copyright nella didascalia dell'immagine, in modo che chi legge l'articolo sappia che stiamo cercando un'immagine di più facile utilizzo. Documentate tutto quello che sapete sullo stato del copyright dell'immagine nella pagina di descrizione dell'immagine. Questo aiuterà gli altri a sapere se devono cercare un'immagine alternativa. Più informazioni fornite, più facile sarà per gli altri determinare se possono utilizzare in sicurezza l'immagine. Una volta messo il template che indica il tipo di licenza, si assume che questa informazione sia corretta. È dunque essenziale che il template non sia sbagliato! Questo vuol dire che il template va messo solo se si è '''sicuri''' che vada bene. '''Se, una volta trovate tutte le informazioni (es. descrizione da en.wiki), occorrono più di 5 secondi di meditazione per decidere il template giusto, lasciate perdere.''' La provenienza deve essere ovvia. Spostate il link nella sezione "non verificata" e lasciate che qualcuno ci perda più tempo in futuro :-) Meglio avere un'informazione in meno che averne una sbagliata. ==Come caricare un'immagine== I punti seguenti sono intesi come breve promemoria sull'uso delle immagini in Wikipedia. Informazioni più dettagliate si trovano nelle sezioni seguenti. Per informazioni sul caricamento e l'ascolto di file sonori, puoi fare riferimento a [[Wikipedia:Suoni]]. # Considera i problemi di [[Aiuto:Copyright|copyright]] quando carichi delle immagini (vedi anche: [[Diritto d'autore]]). # '''Usa la pagina di descrizione per descrivere le immagini per commentare una immagine e definirne la provenienza e le condizioni di copyright.''' # Assegna all'immagine un titolo chiaro e dettagliato. Considera inoltre che se una immagine è stata caricata in precedenza con lo stesso nome, quella sarà sostituita dalla tua. Nel dubbio, verifica prima nel database immagini di Wikipedia se non sia già presente una immagine con quel nome. # L'immagine ideale ha una risoluzione sufficientemente alta da poterla stampare in buona qualità. Il software consente di generare automaticamente versioni più piccole delle immagini da includere nelle pagine online, specificando nel markup la dimensione desiderata. # Modifica opportunamente le immagini in modo che mostrino solo l'oggetto di principale interesse per l'articolo. # Se utilizzi una immagine all'interno della quale è presente del testo, è opportuno caricare anche una versione della stessa immagine senza il testo. Ciò aiuterà i Wikipediani che lavorano in lingue diverse ad utilizzarle (ovvero a creare una versione con il testo tradotto). # Non inserire autori o informazioni sul copyright all'interno dell'immagine, ma solo nella pagina di descrizione. # Per immagini fotografiche utilizza preferibilmente il formato [[Joint Photographic Experts Group|JPEG]]; per icone, disegni a tratti netti, mappe, bandiere e simili, utilizza il formato [[Portable Network Graphics|PNG]]. # Aggiungi un significativo [[Wikipedia:Testo alternativo per le immagini|testo alternativo per le immagini]]. # Considera attentamente se sono davvero necessarie immagini che possono risultare offensive per qualcuno. Valuta se è il caso di fornire un collegamento (link) all'immagine con un corrispondente avviso sui contenuti mostrati, piuttosto che inserirla direttamente all'interno della pagina dell'articolo. Se hai delle buone ragioni per l'utilizzo di tale immagine, parlane all'interno della pagina di discussione sull'articolo. ===Origine e licenza=== Quando inserite un'immagine, indicatene sempre la provenienza (es. foto personale o sito web dal quale è stata prelevata l'immagine) e usate uno dei template descritti più sotto per indicare la licenza dell'immagine. Se si tratta di un'immagine tratta da un altro progetto Wikimedia (ad esempio dalla [[:en:Main Page|Wikipedia in inglese]]), ciò non significa assolutamente che sia un immagine lecita: assicuratevi che sia specificata una licenza. Se non ci sono indicazioni, invece di caricarla su it.wiki dovete segnalare la mancanza di informazioni su copyright sul wiki dove l'avete trovata. Non cambiate la licenza! Se un'immagine è segnata come di pubblico dominio (PD) su en.wiki, non può diventare GFDL su it.wiki. Se una foto è stata scattata da voi, dovete comunque dichiarare con che licenza la rilasciate. ===Dimensione=== Uno degli obiettivi di Wikipedia è di fornire materiale utile anche per versioni stampate su carta. Si consiglia quindi di caricare possibilmente immagini con una risoluzione sufficientemente alta da poterle stampare in buona qualità. Il limite massimo per la dimensione di un file attualmente è di cinque megabyte. Il limite per le immagini caricate su [[Commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]] è di 20 megabyte. Le fotografie scattate con macchine digitali con risoluzione fino a tre o quattro megapixel normalmente si possono caricare senza bisogno di riscalarle. Per le fotografie acquisite con lo scanner occorre una risoluzione minima di circa 400 dpi per poterle stampare in grandezza originale. Per grafiche monocromatiche è consigliabile una risoluzione di almeno 600 dpi (il formato PNG (vedi sotto) consente di comprimere molto bene immagini monocromatiche, quindi anche risoluzioni molto alte normalmente non creano problemi). Quando si acquisiscono con lo scanner immagini stampate possono nascere interferenze con il retino della stampa. A volte il software fornito con lo scanner contiene dei filtri per eliminare questo effetto. Altrimenti si può provare ad aumentare la risoluzione fino a rendere visibile il retino stesso, sfocare l'immagine applicando un filtro adatto in modo da eliminare il retino dall'immagine, e infine riscalare l'immagine alla dimensione desiderata. Si consiglia infine di ritagliare eventualmente l'immagine, in modo che l'oggetto raffigurato occupi più o meno tutto il riquadro. Il software utilizzato per Wikipedia offre la possibilità, utilizzando correttamente la sintassi del comando <nowiki>[[Immagine: ]]</nowiki> di visualizzare un'anteprima delle immagini anche se molto grandi, ottimizzando quindi i tempi di scaricamento. Vedi: [[Aiuto:Markup immagini]]. ===Formato=== ====Fotografie==== Per le fotografie si usa il formato [[Joint Photographic Experts Group|JPEG]], scegliendo una qualità abbastanza alta, in modo che non ci siano striature visibili (si notano particolarmente nelle zone dell'immagine con contorni netti e forti contrasti). ====Disegni==== Per disegni, bandiere, mappe e generalmente per tutte le immagini con pochi colori "piatti" si usa il formato [[Portable Network Graphics|PNG]], scegliendo possibilmente il massimo grado di compressione, dato che nel formato PNG, al contrario del JPEG, ciò ''non'' riduce la qualità. Per le immagini in formato [[Graphics Interchange Format|GIF]] (tranne quelle animate) si consiglia di trasformarle in PNG, perché di solito si ottengono dei file più piccoli senza perdita di qualità. ===Inserimento di nuove immagini=== Prima di inserire nuove immagini è consigliabile dare un'occhiata all'elenco delle '''[[Wikipedia:immagini orfane|immagini orfane]]''' per vedere se un'immagine adatta è già presente nel database di Wikipedia. Per inserire nuove immagini occorre essere registrati come utenti di Wikipedia. Si procede utilizzando il collegamento "Upload" dalla casella degli strumenti e seguendo le istruzioni. ===Nome del file=== Prima di caricare un file occorre dargli un nome descrittivo (per esempio "Duomo_di_Milano.jpg" e non "Foto0001.jpg"). Occorre inoltre verificare che non sia già stata caricata un'immagine con lo stesso nome che altrimente verrebbe sostituita con la nuova immagine. ===Cambiare nome=== Diversamente dalle pagine di testo, le immagini non si possono spostare. Se si vuole cambiare il nome di un'immagine occorre quindi caricarla nuovamente sul server con il nuovo nome e fare cancellare da un [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]] l'immagine con il vecchio nome. ===Modificare immagini presenti sul server=== Per sostituire un'immagine presente sul server con un'altra versione basta assicurarsi che la nuova immagine abbia esattamente lo stesso nome di quella da sostituire. Caricando l'immagine, quella presente sul server verrà in tal modo automaticamtente sostituita. ===Immagini di Wikipedia in altre lingue=== Prima di inserire nella Wikipedia italiana un'immagine proveniente da un'altra versione di Wikipedia, occorre controllare sulla pagina di descrizione che l'uso nella Wikipedia italiana sia lecito (vedi sezione "Copyright"). Per procedere all'inserimento si salva l'immagine sul proprio computer e poi si procede esattamente come per le nuove immagini. Nella pagina per descrivere l'immagine andrà aggiunta un'indicazione su dove è stata presa l'immagine (esempio: "immagine presa dalla Wikipedia inglese: <nowiki>[[:en:Image:</nowiki>''Nome-dell-immagine.estensione''<nowiki>]]</nowiki>", ma se sull'immagine originale erano presenti informazioni aggiuntive è bene copiare anche quelle nella pagina italiana, anche senza tradurle, il che facilita di molto il compito di controllare la legittimità dell'immagine in futuro. == Tipologie delle licenze == === [[Pubblico dominio]] === Immagini senza copyright ed utilizzabili senza alcuna restrizione. È fortemente consigliato caricare su [[:commons:Pagina_principale|Commons]] tali immagini. Prima di caricare l'immagine, controllare che i seguenti requisiti siano esplicitamente citati nel luogo in cui prendiamo l'immagine. Inserire il template nella pagina di descrizione dell'immagine ed eventualmente anche la prova del rispetto dei requisiti (ad es. data di morte dell'autore). ==== Copyright scaduto ==== *Immagini di opere il cui autore o l'ultimo degli autori, è morto almeno '''70''' anni prima del 1 gennaio dell'anno corrente.<br /> :Esempio: "dipinto del 1522", "l'autore è morto prima del 1934" *Immagini di opere create e pubblicate per la prima volta prima del 1 gennaio 1923, o come minimo '''95''' anni prima del 1 gennaio dell'anno corrente (vale la data più recente tra le due). :'''<nowiki>{{PD}}</nowiki>''' Template PD ([[Template:PD|vedi]]) ==== Rinuncia al copyright ==== *Diniego d'interesse da parte del detentore dello stesso.<br /> :Esempio: "l'autore Pinco Pallino lo ha rilasciato nel pubblico dominio" :'''<nowiki>{{PD}}</nowiki>''' Template PD ([[Template:PD|vedi]]) ==== Immagini governative USA ==== *I lavori pubblicati da enti del governo federale USA sono di Pubblico Dominio. I lavori pubblicati da enti appartenenti alle amministrazioni dei singoli stati o ad amministrazioni locali, potrebbero invece essere protetti da copyright. :'''<nowiki>{{PD-NASA}}</nowiki>''' Template immagini NASA ([[Template:PD-NASA|vedi]])<br /> :'''<nowiki>{{PD-USGov-Interior-NPS}}</nowiki>''' Template immagini immagini del National Park and Wildlife Service ([[Template:PD-USGov-Interior-NPS|vedi]]) ==== Immagini pubblicate in URSS prima del 27 maggio 1973 ==== :'''<nowiki>{{URSSPD}}</nowiki>''' Template ([[Template:URSSPD|vedi]]) === [[GNU Free Documentation License|GFDL]] === Immagini liberamente utilizzabili con l'obbligo che l'autore (o gli autori, se è stata modificata più volte) sia menzionato e che l'abbia dichiarata lui stesso sotto la [[GNU Free Documentation License]]; egli ne mantiene comunque il copyright. Se non si conosce l'autore, l'immagine non può essere GFDL. Se aveva una licenza diversa, non può essere convertita in GFDL se non dall'autore stesso. E' fortemente consigliato caricare su [[:commons:Pagina_principale|Commons]] tali immagini. :Esempio: "rilasciata sotto GFDL - in risposta alla richiesta di autorizzazione, Mario Rossi ha detto <<Va bene!>>" :'''<nowiki>{{GFDL}}</nowiki>''' Template GFDL ([[Template:GFDL|vedi]]) === [[Licenza Creative Commons|Creative commons]] "libere" === Immagini liberamente utilizzabili e modificabili con alcune limitazioni. In genere questa licenza si adatta meglio alle immagini di quanto non sia la GFDL ed è quindi ad essa '''preferibile'''. È fortemente consigliato caricare su [[:commons:Pagina_principale|Commons]] tali immagini. ==== Attribuzione-StessaLicenza ==== *Immagine utilizzabile in qualunque modo con l'unico obbligo di riconoscerne l'autore originario e che non si possa cambiare (restringere) la licenza nelle opere derivate. :'''<nowiki>{{Cc-by-sa-2.0}}</nowiki>''' Template Creative Commons BY-SA (Attribuzione-StessaLicenza) 2.0 ([[Template:Cc-by-sa-2.0|vedi]]) ==== Attribuzione ==== *Immagine utilizzabile in qualunque modo con l'unico obbligo di riconoscerne l'autore originario. :'''<nowiki>{{Cc-by-2.0}}</nowiki>''' Template Creative Commons BY (Attribuzione) 2.0 ([[Template:Cc-by-2.0|vedi]]) === Non modificabili === Non permettono la creazione di immagini derivate e modificate dalle originali. ==== Creative commons "no derivati" ==== :'''<nowiki>{{Cc-by-nd-2.0-it}}</nowiki>''' Template Creative Commons BY ND (Attribuzione, NoOpereDerivate) 2.0 Italia ([[Template:Cc-by-nd-2.0-it|vedi]]) === [[Fair use]] === Il concetto di uso legittimo ([[fair use]]), è presente nelle leggi USA ma non in quelle italiane. Le immagini contrassegnate con questo template, se non rientrano nei casi sopra citati, verranno cancellate. :'''<nowiki>{{fairuse}}</nowiki>''' Template Fair use ([[Template:fairuse|vedi]]) In generale le immagini "fair use" non sono accettate su it.wiki, ad eccezione di alcune tipologie rientranti nei seguenti casi: ==== Stemmi, sigilli, emblemi (di nazioni, regioni, comuni, enti, istituzioni)==== :'''<nowiki>{{fairuse-stemmi}}</nowiki>''' Template Fairuse-stemmi ([[Template:Fairuse-stemmi|vedi]]) ==== Bandiere, gonfaloni, vessilli (di nazioni, regioni, comuni, enti, istituzioni)==== :'''<nowiki>{{fairuse-bandiere}}</nowiki>''' Template Fairuse-bandiere ([[Template:Fairuse-bandiere|vedi]]) ==== Monete, banconote e francobolli ==== :'''<nowiki>{{fairuse-monete}}</nowiki>''' Template Fairuse-monete ([[Template:Fairuse-monete|vedi]]) ==== Loghi e marchi registrati di aziende, squadre sportive, etc. ==== :'''<nowiki>{{logo}}</nowiki>''' Template Logo ([[Template:Logo|vedi]]) ==== Schermate (screenshot) di programmi informatici ==== :'''<nowiki>{{Screenshot}}</nowiki>''' Template Screenshot ([[Template:Screenshot|vedi]]) === Protette da copyright, ma autorizzate per it.wiki === Immagini protette da copyright, ma autorizzate dal detentore dei diritti d'autore a comparire '''solo''' su wikipedia, terze parti non possono usarla senza il permesso dell'autore. Andranno rimosse da tutti i siti mirror e fork di wikipedia. In futuro tali immagini potrebbero essere escluse anche dalla versione online di Wikipedia. :Esempio: l'immagine ha un copyright ma l'autore ha detto "potete usarlo per Wikipedia ma non per altre cose" (altrimenti era [[GFDL]]). L'autore va menzionato. *Immagini con copyright ma con uso su Wikipedia (e solo qui) autorizzato dal proprietario :'''<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki>''' Template Copyrighted ([[Template:copyrighted|vedi]]) *Immagini con copyright ma autorizzate dal proprietario per qualsiasi scopo :'''<nowiki>{{copyrightedFreeUse}}</nowiki>''' Template Copyrighted Free Use ([[Template:copyrightedFreeUse|vedi]]) *Immagini con copyright della Marvel Characters, Inc., utilizzabili solo a fini non commerciali :'''<nowiki>{{copyrightMarvel}}</nowiki>''' Template Copyright Marvel ([[Template:copyrightMarvel|vedi]]) === Libere per fini non commerciali === Tali immagini possono essere utilizzate, ma solo senza scopo di lucro. Alcune clausole le rendono più difficili da gestire. In particolare tutte le immagini con licenza "Non commerciale" non potranno comparire nelle eventuali versioni commerciali (ad esempio vendute su [[Compact disc|cd-rom]]) di Wikipedia. In futuro tali immagini potrebbero essere escluse anche dalla versione online di Wikipedia. ==== Creative commons "non commerciali" ==== :'''<nowiki>{{Cc-by-nc-nd-2.0-it}}</nowiki>''' Template Creative Commons BY NC ND (Attribuzione, NonCommerciale, NoOpereDerivate) 2.0 Italia ([[Template:Cc-by-nc-nd-2.0-it|vedi]]) :'''<nowiki>{{Cc-by-nc-sa-2.0-it}}</nowiki>''' Template Creative Commons BY NC SA (Attribuzione, NonCommerciale, SiOpereDerivate) 2.0 Italia ([[Template:Cc-by-nc-sa-2.0-it|vedi]]) ==== Altre licenze "non commerciali" ==== * L'autore ha affermato esplicitamente "potete usarlo per fini non commerciali". L'autore va comunque menzionato. :'''<nowiki>{{noncommercial}}</nowiki>''' Template commerciali ([[Template:noncommercial|vedi]]) == Linee guida per le immagini == Le immagini e le fotografie, in modo analogo ai testi scritti, sono soggetti al [[copyright]]. Appartengono quindi a qualcuno a meno che non siano state esplicitamente rilasciate dall'autore nel [[pubblico dominio]]. Anche le immagini presenti su internet devono essere licenziate per l'uso direttamente da chi detiene il copyright o può comunque disporre dei relativi diritti. === Marcatura === La [[Wikipedia:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] di ciascuna immagine dovrebbe essere marcata con un template speciale per riconoscere con certezza lo status dell'immagine stessa, come indicato in [[wikipedia:copyright immagini]]. È ancora in corso l'attribuzione dei diversi template alle immagini che sono state caricate in precedenza ed è anche in corso la discussione su cosa fare delle immagini che non hanno uno status relativo al copyright compatibile con le politiche di Wikipedia. === Opera o fotografia originale fatta da un Wikipediano === Perfetto! Siamo a posto, puoi decidere tu se rilasciare l'immagine con licenza [[GFDL]] o nel [[pubblico dominio]]. === Fotografie di opere d'arte antiche === ''Aggiungere linee guida.'' esempi: [[Monna Lisa]], [[David di Michelangelo]] === Fotografie famose === ''Aggiungere linee guida.'' esempi: il [[Hindenburg|disastro dell'Hindenburg]], [[Charles Lindbergh]], ecc. === Fotografie di enti governativi === Il governo degli [[Stati Uniti]] non può detenere un copyright, ma nonostante questo, non tutte le fotografie sui siti .gov o .mil sono di pubblico dominio. Ed i governi fuori dagli USA spesso non possiedono il copyright (per esempio il [[Crown Copyright]] nel [[Regno Unito]]). Inoltre la maggior parte dei governi negli Stati Uniti non rendono i loro lavori di [[pubblico domino]] e a tutti gli effetti detengono il copyright del loro lavoro. E' prudente porre attenzione al detentore del copyright prima di procedere ad una copia. === Esempi vari === * Disegnini fatti col Paint: se trovate un'immagine che è in modo ovvio un disegno fatto da un wikipediano, in mancanza di altre indicazioni si può assumere che sia GFDL come il resto di wikipedia. Se all'autore non piace lo cambierà lui. * Foto prese dal balcone di casa: idem come per i disegnini. == Immagini non verificate == Alcune immagini su Wikipedia possono mostrare uno stato di copyright simile ai seguenti. Queste sono più problematiche, perché il loro utilizzo potrebbe non qualificarle per la GFDL. * ''stato del copyright sconosciuto - Non ho motivo di credere che l'immagine sia protetta da copyright, ma non ho controllato.'' Se lo stato del copyright è sconosciuto, è di particolare importanza che vengano incluse tutte le possibili fonti di informazione sull'immagine, sia per aiutare gli altri ad usare l'immagine, sia per ridurre le possibilità che venga cancellata per una possibile violazione del copyright. Tali immagini sono in genere problematiche, quindi per favore, cercate di determinare lo stato del copyright o l'anno in cui l'immagine originale è stata creata, se ciò è possibile, poiché è probabile che voi ne sappaite di più di quelli che cercheranno di capire se viola o no il copyright disponendo di poche o nessuna informazione. Se l'immagine è una fotografia o una scansione di un opera d'arte, edificio, statua, illustrazione, vecchio libro o qualcosa che è precedente all'immagine, per favore date qualche informazione anche sul soggetto, poiché la data effettiva del copyrighy è spesso quella del soggetto, non quella dell'immagine stessa. * unverified: usare solo come ultima spiaggia, l'immagine verrà probabilmente cancellata in futuro. :'''<nowiki>{{unverified}}</nowiki>''' immagini la cui provenienza è sconosciuta ([[Template:unverified|vedi]]) = Commenti = *Su [[:en:Wikipedia:Image_copyright_tags]] c'è una lista dei template utilizzati su en.wiki. *[[:commons:Commons:Licensing#Well-known_licenses]]: spiegazione licenze di Commons *[[:commons:Commons:Copyright_tags]]: tag su Commons *[http://www.creativecommons.it/Licenze Le Creative Commons Public Licenses (CCPL) italiane] *Link di servizio di it.wiki riassunti e riuniti in questa pagina: [[Aiuto:Copyright#Linee guida per le immagini]], [[Wikipedia:Pagina_di_descrizione#Termini_del_copyright|Wikipedia:Pagina di descrizione]], [[Wikipedia:Copyright_immagini#Cosa_occorre_fare|template consigliati (e tollerati)]], [[Wikipedia:Copyright_immagini#Regole|regole]] ==Riepilogo dei template per le immagini== * <nowiki>{{PD}}</nowiki> - [[pubblico dominio]], immagini senza alcuna restrizione al loro utilizzo ([[Template:PD|vedi]]) * <nowiki>{{PD-NASA}}</nowiki> - immagini della '''NASA'', invoca il pubblico dominio ([[Template:PD-NASA|vedi]]) * <nowiki>{{PD-USGov-Interior-NPS}}</nowiki> - immagini del '''National Park and Wildlife Service''', invoca il pubblico dominio ([[Template:PD-USGov-Interior-NPS|vedi]]) * <nowiki>{{URSSPD}}</nowiki> - immagini pubblicate in '''URSS''' prima del 27 maggio 1973, invoca il pubblico dominio ([[Template:URSSPD|vedi]]) * <nowiki>{{GFDL}}</nowiki> - la [[GNU Free Documentation License]] che utilizziamo anche per i testi ([[Template:GFDL|vedi]]) * <nowiki>{{Cc-by-sa-2.0}}</nowiki> - Creative Commons BY-SA (Attribuzione-StessaLicenza) 2.0 ([[Template:Cc-by-sa-2.0|vedi]]) *<nowiki>{{Cc-by-2.0}}</nowiki> - Creative Commons BY (Attribuzione) 2.0 ([[Template:Cc-by-2.0|vedi]]) * <nowiki>{{Cc-by-nd-2.0-it}}</nowiki> Creative Commons BY ND (Attribuzione, NoOpereDerivate) 2.0 Italia ([[Template:Cc-by-nd-2.0-it|vedi]]) * <nowiki>{{Cc-by-nc-nd-2.0-it}}</nowiki> Creative Commons BY NC ND (Attribuzione, NonCommerciale, NoOpereDerivate) 2.0 Italia ([[Template:Cc-by-nc-nd-2.0-it|vedi]]) * <nowiki>{{Cc-by-nc-sa-2.0-it}}</nowiki> Creative Commons BY NC SA (Attribuzione, NonCommerciale, SiOpereDerivate) 2.0 Italia ([[Template:Cc-by-nc-sa-2.0-it|vedi]]) * <nowiki>{{fairuse}}</nowiki> - il concetto di uso legittimo ([[fair use]]), presente nelle leggi USA ma non in quelle italiane ([[Template:fairuse|vedi]]) * <nowiki>{{fairuse-stemmi}}</nowiki> - per sigilli, emblemi, stemmi. Invoca il concetto di uso legittimo ([[fair use]]), presente nelle leggi USA ma non in quelle italiane ([[Template:fairuse-stemmi|vedi]]) * <nowiki>{{fairuse-bandiere}}</nowiki> - per bandiere, gonfaloni, vessilli. Invoca il concetto di uso legittimo ([[fair use]]), presente nelle leggi USA ma non in quelle italiane ([[Template:fairuse-bandiere|vedi]]) * <nowiki>{{fairuse-monete}}</nowiki> - per monete e banconote. Invoca il concetto di uso legittimo ([[fair use]]), presente nelle leggi USA ma non in quelle italiane ([[Template:fairuse-monete|vedi]]) * <nowiki>{{logo}}</nowiki> - per loghi e marchi registrati. Invoca il concetto di uso legittimo ([[fair use]]), presente nelle leggi USA ma non in quelle italiane ([[Template:fairuse|vedi]]) * <nowiki>{{Screenshot}}</nowiki> - Per gli screenshot. Invoca il concetto di uso legittimo ([[fair use]]), presente nelle leggi USA ma non in quelle italiane ([[Template:screenshot|vedi]]) * <nowiki>{{noncommercial}}</nowiki> - immagini che si possono utilizzare solo per fini non commerciali ([[Template:noncommercial|vedi]]) * <nowiki>{{copyrighted}}</nowiki> - immagini con copyright ma con uso su Wikipedia (e solo qui) autorizzato dal proprietario ([[Template:copyrighted|vedi]]) * <nowiki>{{copyrightedFreeUse}}</nowiki> - immagini con copyright ma autorizzate dal proprietario per qualsiasi scopo ([[Template:copyrightedFreeUse|vedi]]) * <nowiki>{{copyrightMarvel}}</nowiki> - immagini con copyright della Marvel Characters, Inc., utilizzbili solo a fini non commerciali ([[Template:copyrightMarvel|vedi]]) * <nowiki>{{unverified}}</nowiki> - immagini la cui provenienza è sconosciuta ([[Template:unverified|vedi]]) I nomi sono in inglese per coerenza con gli altri progetti wiki. Se volete cambiarne i nomi o aggiungerne altri, proponetene pure. == Revisione delle versioni precedenti di articoli contenenti immagini == Le versioni precedenti degli articoli non mostrano le corrispondenti vecchie versioni delle immagini, ma le ultime caricate, a meno che le immagini nuove non siano state caricate con un nome differente. ==Verifica le immagini di Wikipedia indicizzate da Google== [http://images.google.com/images?as_q=png&svnum=100&hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&newwindow=1&btnG=Google+Search&as_epq=&as_oq=&as_eq=&imgsz=&as_filetype=&imgc=&as_sitesearch=wikipedia.org&safe=off png] [http://images.google.com/images?hl=en&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&newwindow=1&safe=off&q=jpg+site%3Awikipedia.org jpg] [http://images.google.com/images?hl=en&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&newwindow=1&safe=off&q=gif+site%3Awikipedia.org gif] === Alcuni siti ''leciti'' === * http://gimp-savvy.com/PHOTO-ARCHIVE/ * http://www.hqfl.dk/ * http://www.pdphoto.org/ * http://digilander.libero.it/tdsotm2/ e http://www.araldicacivica.it/ Tutti gli stemmi dei comuni [[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Stemmi|autorizzazione all'uso]] ==Voci correlate== *[[Aiuto:Copyright]] *[[Wikipedia:Risorse di immagini di pubblico dominio]] *[[:Commons:Pagina principale|'''Wikimedia Commons''']]. [[categoria:aiuto]] [[categoria:servizi|Immagini]] [[Categoria:Politiche ufficiali di Wikibooks|Politica di uso delle immagini]] [[cy:Wicipedia:Ychwanegi delwedd i dudalen]] [[da:Wikipedia:Politik om brug af billeder]] [[de:Wikipedia:Bilder]] [[en:Wikipedia:Image use policy]] [[fr:Wikipédia:Règles d'utilisation des images]] [[he:עזרה:תמונות]] [[ja:Wikipedia:画像利用の方針]] [[lb:Wikipedia:Biller]] [[no:Wikipedia:Retningslinjer for billedbruk]] [[ru:Википедия:Изображения]] [[sv:Wikipedia:Policy om bruk av bilder]] [[zh:Wikipedia:图像使用守则]] Template:Banca immagini 2514 5740 2005-09-22T08:12:55Z Daniele 83 {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #fffff0; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;" | |Una raccolta di immagini immediatamente utilizzabili con il tag <nowiki>[[Image:</nowiki>''nome_immagine.estensione''<nowiki>|</nowiki>'''[[w:Aiuto:Markup_immagini|parametri eventuali]]'''<nowiki>]]</nowiki> la trovi in [http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale commons.wikimedia.org] |} </br>'' Wikibooks:Copyrights 2515 5742 2005-09-22T08:16:28Z Daniele 83 #REDIRECT [[Aiuto:Copyright]] Aiuto:Copyright 2516 44545 2006-12-23T16:04:06Z Progettualita 1282 /* Usare un lavoro protetto da copyright */ Lo scopo di Wikibooks è creare una fonte di informazione sotto forma di libri e manuali liberamente disponibili. La licenza che usiamo garantisce un accesso libero ai nostri contenuti nello stesso senso in cui il software libero viene licenziato liberamente. Questo per dire che il contenuto di Wikibooks può essere copiato, modificato e ridistribuito ''a patto che'' la nuova versione garantisca la stessa libertà ad altri e riconosca gli autori degli articoli di Wikibooks usati (un link diretto all'articolo soddisfa le nostre richieste di credito agli autori in caso di riproduzione in rete, per le riproduzioni stampate vedere più avanti). I libri di Wikibooks perciò rimarranno liberi per sempre e possono essere usati da chiunque sotto certe condizioni, la maggior parte delle quali serve per garantire questa libertà. Per soddisfare gli scopi indicati sopra, il testo contenuto in wikipedia è licenzato sotto la [[GNU Free Documentation License]] (GFDL). Il testo completo di questa licenza è disponibile alla pagina [[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License|Testo della GNU Free Documentation License]]. :'''È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare queste opere secondo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o qualsiasi altra versione pubblicata successivamente dalla [[w:Free Software Foundation|Free Software Foundation]]; senza alcuna sezione invariante, con copertina e retro di copertina ove indicato per ciascun libro''' :'''Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata "[[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License|GNU Free Documentation License]]".''' :'''Il contenuto di Wikibooks è coperto da [[Wikibooks:general disclaimer|disclaimer]].''' Il testo della GFDL è l'unico documento legalmente vincolante; quello che segue è la nostra interpretazione della GFDL: diritti e doveri di utenti e contributori. <font size="+1">IMPORTANTE: se vuoi usare dei contenuti di Wikibooks, prima leggi la sezione [[#Diritti e doveri degli utenti|Diritti e doveri degli utenti]]. Poi dovresti leggere la [[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License|GNU Free Documentation License]].</font> == Diritti e doveri degli utenti == Se vuoi usare dei materiali di Wikibooks nei tuoi libri/articoli/siti web o altre pubblicazioni, puoi farlo, ma seguendo quanto prescritto nella GFDL. Se stai semplicemente riprroducendo un libro o un modulo di Wikibooks, devi attenerti alla sezione due della GFDL sulla ''copia testuale'', come discusso in [[Wikibooks:verbatim copying]]. Se crei una versione derivata cambiando o aggiungendo dei contenuti, questo implica che: * il tuo materiale dev'essere licenziato sotto GFDL, * devi riconoscere la paternità dell'articolo (sezione 4B), e * devi fornire l'accesso alla "copia trasparente" del materiale (sezione 4J). (La "copia trasparente" di un libro di wikibooks è il suo testo) Gli ultimi due obblighi possono essere soddisfatti fornendo un vistoso link al libro o modulo di Wikibooks che si trova su questo sito web. Inoltre devi fornire l'accesso alla copia trasparente del nuovo testo. ===Riproduzione cartacea di un libro=== I libri di cui forniamo la versione stampabile soddisfano i requisiti della licenza, per i libri per cui tale versione non sia disponibile bisogna seguire le direttive indicate in [[wikibooks:libri stampabili]]. === Nota d'esempio === Se ad esempio volessi includere una pagina di un nostro libro sul tuo sito, dovresti riportare la dicitura: : Questa pagina è licenziato in base alla [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html GNU Free Documentation License]. Esso utilizza materiale tratto dalla pagina [http://it.wikibooks.org/wiki/corso di italiano/Alfabeto "Alfabeto" del libro de corso di italiano] del sito [http://it.wikibooks.org]]. (Naturalmente "corso di italiano" "alfabeto" e l' URL di Wikibooks devono essere sostituiti secondo le esigenze) ''In alternativa puoi distribuire la tua copia di "Alfabeto" o del "corso di italiano" assieme ad una copia della GFDL (come spiegato nel testo) ed elencare almeno cinque (o tutti se sono meno di cinque) degli autori principali sulla pagina di copertina (o all'inizio del documento).'' === Materiale Fair use e requisiti speciali === In misura minore rispetto al pur recente passato, i moduli di Wikibooks possono includere immagini, suoni o citazioni di testi in base alla dottrina del "[[w:fair use|fair use]]" prevista dalla legge statunitense sul copyright. In questo caso, il materiale deve essere identificato come proveniente da una fonte esterna (sulla pagina di descrizione dell'immagine, o nella cronologia della pagina, a seconda dei casi). Dato che il "fair use" è invocato per l'uso specifico che viene fatto dal contributore, è meglio includere una descrizione di equo utilizzo ragionevole indicando l'utilizzo specifico o in una parte nascosta del testo o nella [[w:Wikipedia:Image_description_page#Fair_use_rationale|pagina di descrizione dell'immagine]]. È bene ricordare che quello che Wikibooks definisce ''fair use'' può non essere considerato alla stessa stregua in un altro contesto. Per esempio, se abbiamo incluso un'immagine sotto il ''fair use'', è necessario garantire che anche l'uso che si farà dell'articolo rientri nel ''fair use'' (potrebbe non rientrarvi il caso in cui, ad esempio, si stia usando un articolo di Wikibooks, che sarebbe consentito dalla [[w:GFDL|GFDL]] e dal fair use, a scopo commerciale, non ammesso dal fair use). Ad esempio i nostri libri in versione stampabile includono tali immagini e per uso personale sono consentite, se invece vuoi vendere i testi di wikibooks devi avere la cura di eliminarle. Alcuni testi possono essere sottoposti a licenze che sono compatibili con la [[w:GFDL|GFDL]] ma possono richiedere termini addizionali che non sono richiesti per i testi originali di Wikibooks. Quando si utilizzano tali testi, è necessario includere queste sezioni immodificabili ''alla lettera'' e specificare la cosa nella pagina di idscussione magari avvisando un amministratore della cosa. == Diritti e obblighi dei contributori == Se contribuite con del materiale a Wikibooks, lo licenziate di conseguenza in base alla licenza GFDL (senza sezioni invarianti, testi di copertina o di retro copertina). Per poter contribuire, dovete quindi essere in una posizione che vi permetta di garantire questa licenza, il che significa una delle due cose: * possedete il copyright sul materiale, ad esempio perché lo avete prodotto voi stessi, oppure * avete acquisito il materiale da una fonte che permette di licenziarlo sotto GFDL, ad esempio perché il materiale è di [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]] è già pubblicato sotto GFDL. Nel primo caso mantenete il copyright sul vostro materiale. Potete successivamente ripubblicarlo e rilicenziarlo nel modo che volete. Comunque, non vi sarà mai possibile ritirare la licenza GFDL per le versioni che avete inserito qui: questo materiale resterà sotto GFDL per sempre. Nel secondo caso, se incorporate materiale GFDL esterno, come richiesto dalla GFDL, dovete riconoscere chi ne è l'autore e fornire un collegamento alla locazione della copia originale. Se la copia originale prevede sezioni invarianti, dovete incorporarle nell'articolo di Wikibooks; è comunque desiderabile sostituire i testi GFDL con sezioni invarianti, usando contenuti originali senza sezioni invarianti ogni qualvolta sia possibile. === Usare un lavoro protetto da copyright === Se usi una parte di un lavoro protetto da copyright invocando il principio del "[[w:fair use|fair use]]" (dottrina giuridica riconosciuta negli USA, ma non in Italia), o se ottieni un permesso speciale per usare un lavoro protetto da copyright dal detentore del permesso sotto i termini della nostra licenza, devi aggiungere una nota a riguardo (inclusa di nomi e date). È nostro obiettivo di redistribuire quanto più materiale della Wikibooks possibile, quindi le immagini originali e i file sonori con licenza GFDL o di [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]] sono di gran lunga preferibili ai contenuti multimediali protetti da copyright o al "[[w:fair use|fair use]]". Tra i [[Wikibooks:Modello_richiesta_di_permesso|modelli di richiesta di [[w:permesso|permesso]] puoi trovare una lettera o una mail adatta per chiedere al detentore dei diritti di copyright il permesso per utilizzare un determinato materiale, possibilmente sotto forma di licenza nei termini GFDL. '''Non utilizzare mai materiale che viola il copyright altrui.'''<br /> Ciò potrebbe creare responsabilità legali e danneggiare seriamente il progetto.<br /> Se ha dei dubbi, realizza da solo il testo o scatta una fotografia invece di utilizzare materiale materiale di terzi. Nota che il copyright controlla l<nowiki>'</nowiki>''espressione creativa'' delle idee, non l'idea o l'informazione stessa. Per questo motivo, è perfettamente legale leggere un testo, un articolo enciclopedico o altro tipo di opera, riformularlo con parole proprie e pubblicarlo su Wikibooks. (Ciascun caso specifico può richiedere ulteriori discussioni su quanto debba essere estesa la riformulazione in un particolare contesto.) === Collegamenti con contenuti coperti da diritti d'autore === Di solito è consentito inserire collegamenti verso pagine coperte da diritto d'autore, ma è consigliabile controllare che queste non violino i diritti di ''terzi''. Se così fosse non bisogna mettere alcun collegamento. Se un sito da noi ''linkato'' viola dei diritti sarà presto chiamato in tribunale e comunque il collegare una nostra pagina a siti che distribuiscono illegalmente l'opera di altri getta una cattiva luce anche su di noi. === Se trovi una violazione del copyright === Analizzare ogni articolo alla ricerca di possibili violazioni del copyright non fa parte del lavoro dei Wikibookiani (che si occupano di ordinare e classificare le informazioni) ma, se pensate di aver trovato un articolo di questo genere, dovreste come minimo sollevare la questione nella pagina di discussione ad esso collegata. Altri utenti possono quindi esaminare la situazione e prendere i necessari provvedimenti. L'informazione maggiormente utile che potete fornire in questo caso è l'[[w:URL|URL]] o altro riferimento che conduca a quello che credete essere la fonte da cui provengono le informazioni contenute nel testo. Alcuni casi si rivelano essere dei falsi allarmi. Per esempio, se il contributore era in effetti l'autore del testo già pubblicato altrove secondo termini di licenza differenti, questo non interferisce con il suo diritto a pubblicare lo stesso testo qui ma sotto [[w:GFDL|GFDL]]. Allo stesso modo, è possibile trovare in giro per il Web del testo copiato da Wikibooks. In entrambi i casi è una buona idea lasciare un commento nella pagina di discussione per scoraggiare il propagarsi di falsi allarmi in futuro. Se il contenuto di una pagina è sospettato di violazione del copyright (tutto o in parte), la pagina deve essere aggiunta all'elenco pubblicato in [[Wikibooks:Sospette_violazioni_di_copyright]] e la parte dell'articolo sospettata di violazione deve essere sostituita con l'avviso [[Template:ViolazioneCopyright|qui]] riportato. Se entro una settimana, la sospetta violazione non viene chiarita (o viene confermata), si procederà alla cancellazione di tutte le revisioni della pagina che contengono la violazione. Se in seguito venisse ottenuta l'autorizzazione da parte dell'autore, il testo potrà essere recuperato ed aggiunto all'articolo. In casi estremi di contributori che persistono nel postare materiale coperto da copyright dopo ripetuti avvertimenti, tali utenti possono venire esclusi dalla contribuzione al fine di salvaguardare il progetto Wikibooks. ==Se sei il proprietario dei diritti di materiale presente su Wikibooks == Se sei il proprietario dei diritti di materiale presente su Wikibooks senza il tuo permesso, puoi richiedere che la pagina sia rimossa utilizzando [[Wikibooks:Richieste di rimozione immediata delle violazioni di copyright|questo link]]. Puoi anche contattare il [[Wikibooks:Rappresentante legale|Rappresentante legale]] per far sì che la pagina venga rimossa definitivamente, ma questo tipo di cancellazione può richiedere una settimana (nel frattempo puoi cancellare la pagina, ma il testo rimane presente nella ''cronologia''). In ogni modo è necessario un minimo di documentazione a supporto di questo tipo di richieste. == Linee guida per le immagini == Per una trattazione estesa delle linee guida per le immagini si veda l'articolo [[Wikibooks:Politica di uso delle immagini]]. == Voci correlate == * [[w:Copyright]] * [[w:Wikipedia:Autorizzazioni ottenute]] * [[w:Wikipedia:Autorizzazioni non ottenute]] * La [[w:Wikipedia:FAQ sui contributi]] per domande sul copyright. * Wikipedia's [[w:Wikipedia:designated agent|designated agent]] under [[w:OCILLA]] * [[w:Wikipedia:Sites that use Wikipedia as a source]] * [[w:Wikipedia:Standard GFDL violation letter]] * [[w:Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright]] * [[w:Wikipedia:Pagine_da_cancellare]] * [[w:Wikipedia:Come individuare possibili violazioni di copyright]] Ulteriori discussioni... * [[:en:Wikipedia:Copyright issues]] (su en.wiki) * [[m:Wikipedia and copyright issues]] (su meta) * [[m:Avoid Copyright Paranoia]] (su meta) * [[m:Permission grant extent]] (su meta) [[categoria:Aiuto|Copyright]] Discussioni utente:Littlesprinkle 2520 5759 2005-09-22T13:20:38Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Littlesprinkle|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons/Frutta - 01/edit esercizi 2521 13159 2006-01-16T19:04:41Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di tedesco}} This is a test how to add exercise functions to language learning page. See [[meta:Ultimate_wiktionary_and_language_exercises]]. This is the page for definig the exercise. For using the exercise follow this experimental [http://cms-sprachlabor.split.uni-bamberg.de/wau/test_dev_alpha/tn/register_item.php?modul_id_neu=mod176&goto=getentry1.php&fragen_id=1127395541141132299 Link ] Ananas /ananas/ Apfel /apfel/ Äpfel /mele/ Bananen /banane/ Birne /pera/ Birnen /pere/ Brombeeren /more/ Johannisbeeren /ribes/ Kirschen /ciliege/ Kiwis /kwiki/ Mandarine /mandarino/ Mandarinen /mandarini/ Melone /melone/ Melonen /melonen/ Obst /frutta/ Orange /arancia/ Orangen /arance/ Wassermelone /anguria/ Wassermelonen /angurie/ Weintrauben /uva/ Zitrone /limone/ Zitronen /limoni/ [[Categoria:Corso di tedesco|Video in formato DVIX scaricabili presso Commons/Frutta - 01/edit esercizi]] Libro di cucina/Ricette/Risotto alla monzese 2524 49834 2007-01-19T21:07:20Z Absinthe 993 == Ingredienti == Per '''4''' persone *340-380 g di [[w:riso|riso]] (meglio se qualità carnaroli) *1/4 di [[w:cipolla|cipolla bianca]] *1 noce di [[w:burro| burro]] *½ bicchiere di [[w:vino|vino rosso secco]] *300 g di Luganega o altra [[w:salsiccia|salsiccia dolce]] *1 bustina di [[w:zafferano|zafferano]] *[[w:brodo|brodo di carne]] q.b. == Preparazione == #Tritate la cipolla e fatela soffriggere nel tegame con la noce di burro #Quando sarà imbiondita aggiungete la salciccia e con una forchetta riducetela in grani. #Quando questa sarà tostata aggiungete il riso e lasciatelo tostare per qualche breve minuto. #Bagnate con il vino e lasciate che questo sfumi. #Aggiungere il brodo in quantità appena sufficiente a coprire il riso, a mano a mano che questo evaporerà aggiungetene di nuovo sino a cottura ultimata. == Consigli == Per evitare che il soffritto di cipolla bruci è sufficiente aggiungere un pizzico di sale fino. Nel risotto alla monzese non ci va lo zafferano. [[Categoria:Primi piatti-Riso|Risotto]] [[Categoria:Ricette regionali-Lombardia|Risotto]] Wikibooks:FAQ 2525 18461 2006-04-15T10:47:05Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\[\[[wW][iI][kK][iI][bB][oO][oO][kK][sS]:[Cc]onvenzioni[_ ]di[_ ]nomenclatura +[[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura); cosmetic changes '''FAQ''' sta per ''Frequently Asked Questions'', ovvero le '''domande ricorrenti''' spesso ripetute da diversi utenti. Puoi leggere in questa lista una parte delle domande che più spesso vengono rivolte dai nuovi arrivati, per evitare, eventualmente, inutili ripetizioni. <center><big>'''Domande e risposte riguardanti il sito it.wikibooks.org'''</big> ovvero: la [[w:FAQ|FAQ]] di it.wikibooks</center> == A proposito di Wikibooks == === Ma che vuol dire "wiki" ? === Deriva dalla lingua parlata nelle [[w:isole Hawai|isole Hawai]] e vuol dire ''veloce'' (cfr. [http://c2.com/cgi/wiki?WikiWiki c2.com] e [[w:wiki|wiki]]). === Che software viene usato per it.wikibooks.org? === Dall'11 dicembre 2003 anche it.wikibooks utilizza l'ultima versione del software wiki (PhaseIII), mentre prima veniva usata UseModPerl. Dal 3 luglio 2005 it.wikibooks è passata a [[:meta:MediaWiki roadmap|Mediawiki 1.5]]. === it.wikibooks.org è un portale? === No, è un progetto on-line. Vedasi pure: [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks]] e [[Wikibooks:Cosa_non_mettere_su_Wikibooks]]. === it.wikibooks.org è un dizionario? === No, è un progetto on-line. Vedasi pure: [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks]] e [[Wikibooks:Cosa_non_mettere_su_Wikibooks]]. <br />Però, se cerchi l'equivalente progetto "dizionario", vai su http://it.wiktionary.org === it.wikibooks.org è un giornale? === No, è un progetto on-line. Vedasi pure: [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks]] e [[Wikibooks:Cosa_non_mettere_su_Wikibooks]]. <br />Però, se cerchi l'equivalente progetto "Notiziario", vai su http://www.wikinews.org (progetto nato nel novembre 2004) === it.wikibooks.org è una bacheca? === No, è un progetto on-line. Vedasi pure: [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks]] e [[Wikibooks:Cosa_non_mettere_su_Wikibooks]]. === Esiste una mailing-list? === Si, vedi [[w:Wikipedia:Mailing list it.wiki]]. Esiste anche una mailing-list unica per tutte le versioni esistenti di wikipedia. Vai su http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/intlwiki-l per saperne di più. === C'è un capo di it.wikibooks? === No. Tutti possono fare e disfare. L'organizzazione si basa sul consenso effettivo. L'esperienza su questa e sulle altre versioni (inglese, tedesca, francese, spagnola, e un'altra ventina) mostra che di fatto comanda... chi lavora. In realtà per ovviare ad alcuni comportamenti vandalici, ci sono degli utenti più uguali degli altri (vedere [[Wikibooks:Amministratori]]). Per i più pignoli: tecnicamente sì (chi gestisce il server che ospita il sito), dal punto di vista redazionale no. == Per cominciare == === Come faccio a iniziare un articolo nuovo? === Trovi qui tutte le risposte: [[Wikibooks:Come iniziare una pagina]]. === Come registrarsi? === Vedi [[Wikibooks:Come registrarsi]] :-) === È necessario conoscere l'[[w:HTML|HTML]] per scrivere un articolo? === No, non è necessario. Per contribuire è sufficiente scrivere il proprio testo, lasciando una riga vuota per creare nuovi paragrafi. Per fare riferimento ad altri articoli presenti nel sito è sufficiente racchiuderli tra doppie parentesi quadrate. Esempio: <nowiki>[[</nowiki>voce<nowiki>]]</nowiki>. Wikipedia ha un proprio linguaggio di ''markup'' che sostituisce quasi del tutto l'uso di HTML: per conoscerlo leggi la pagina [[Aiuto:Come si modifica una pagina]]. === Perché quando edito una pagina, e metto un link fra parentesi quadre, alle volte mi viene sottolineato in blu e alle volte in rosso? === Se la voce viene sottolineata in blu, allora si tratta di un link verso un articolo già scritto. Se invece viene sottolineata in rosso, si tratta di un link ad una voce ancora da scrivere. === Posso cambiare il colore dei caratteri o lo sfondo delle pagine? === Sì, se sei un utente registrato. Vedi le istruzioni su [[Wikibooks:Monobook.css]] per personalizzare l'aspetto di wiki. === Ho creato un nuovo articolo ma ho sbagliato il titolo, come faccio a cancellarlo? === Se è solo il titolo ad essere, sbagliato, puoi spostare la pagina seguendo le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]]. Per i dettagli, vedi [[w:Aiuto:Sposta]]. Se invece è tutto l'articolo a non essere pertinente (rientra nei [[Wikibooks:Cancellazione immediata|criteri di cancellazione immediata]]), segui queste istruzioni. Le voci possono essere cancellate solo dagli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]. Per segnalare agli admin che quella voce è da cancellare puoi semplicemente scriverci dentro <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e qualche admin passerà a cancellarla.<br/> Se invece la cancellazione non rientra in tali criteri, vedi il punto seguente. === Ho trovato un articolo che secondo me non deve stare su Wikibooks, come faccio a cancellarlo? === Segnalalo su [[Wikibooks:Pagine da cancellare]], scrivendo chiaramente i motivi per cui secondo te l'articolo andrebbe cancellato. Gli altri wikipediani avranno modo di sottoscrivere o obbiettare alla tua richiesta, e passati 30 gg verrà decisa la sorte di quell'articolo. === Posso inserire in un articolo collegamenti a siti esterni a Wikibooks? === Sì, a patto che siano attinenti al tema dell'articolo e non siano sfacciatamente pubblicitari. In genere è preferibile che il collegamento sia ad un intero sito, e non a dei suoi contenuti specifici (si tende cioè ad evitare il cosiddetto ''[[w:deep linking|deep linking]]''). In genere i [[w:Wikipedia:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]] sono riportati in una sezione posta in chiusura all'articolo. === Come creare note in Wikibooks === Come si creano delle note in una pagina? Vedi [[w:Aiuto:Note]] == Immagini == === Si possono inserire immagini in un articolo? === Si, vedi [[Aiuto:Markup immagini]]: la sintassi di base per inserire una immagine già presente sul server di Wikipedia è <nowiki>[[</nowiki>Immagine:''nome immagine.png''<nowiki>]]</nowiki>. Per inserire immagini residenti su server diversi basta scriverne l'url: ''<nowiki>http://www.esempio.it/immagini/nome_immagine.png</nowiki>''. Per poter effettuare un upload di immagini bisogna essere registrati (vedi [[Wikibooks:Come registrarsi|Come registrarsi]]). Dopodiché basta cliccare sul link [[Speciale:Upload|Upload]] nel menu nella parte sinistra delle pagine di Wikibooks. Puoi cercare un articolo dello stesso argomento in un'altra lingua e guardare se per caso non fanno già uso di qualche immagine. '''Attenzione''': tieni sempre presente la [[Wikibooks:Politica di uso delle immagini|politica di uso delle immagini]] di Wikibooks. === Come si fa a fare un link testuale verso una immagine? (es: clicca qui per vedere l'immagine) === Si inserisce il simbolo ":" all'inizio del link, esempio: <nowiki>[[:Immagine:esempio.png|clicca qui]]</nowiki>. === Perché non vedo le immagini negli articoli di Wikibooks? === Se vedi solo il logo di Wikibooks e il tuo browser non visualizza le altre immagini, controlla che non sia impostata l'opzione che disabilita le immagini che provengono da un server diverso da quello della pagina corrente. === Ho caricato un'immagine sbagliata, come faccio a cancellarla? === Non puoi, solo gli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] possono. Se hai sbagliato drasticamente foto, puoi scrivere <nowiki>{{cancella}}</nowiki> nella pagina di descrizione dell'immagine, altrimenti puoi ricaricare l'immagine corretta mantenendo lo stesso nome di quella sbagliata e sovrascrivendola (questo è valido se hai sbagliato dimensione o simili). === Posso pubblicare su Wikibooks le immagini che trovo su altri siti internet? === Di solito, no. A meno che sulla pagina da cui vuoi prelevare l'immagine si trovi una ''esplicita'' autorizzazione a copiare il materiale. Se non trovi nessuna indicazione, devi considerare l'immagine coperta da copyright e quindi non adatta ad essere pubblicata su Wikibooks. Nulla ti vieta di contattare il responsabile del sito per richiedere l'autorizzazione a copiare un'immagine; se la otterrai, ti preghiamo di riportarla nella pagina di descrizione dell'immagine stessa. === Copertine di dischi, fotogrammi e locandine di film, fotografie di personaggi famosi, etc. sono di pubblico dominio? === Come per il caso precedente, possono essere pubblicate su Wikibooks solo se alla fonte viene ''esplicitamente'' autorizzata la loro copia. === Posso pubblicare su Wikibooks le immagini che trovo su Wikibooks in altre lingue? === Di solito, sì. Controlla anzitutto che l'immagine abbia indicata chiaramente la licenza d'uso con la quale è stata pubblicata sull'altra Wikibooks. A meno che la copia non sia esplicitamente vietata, l'immagine può essere pubblicata anche sulla Wikibooks in lingua italiana.<br/> Tutte le immagini che trovi su [http://commons.wikipedia.org Commons] possono essere inserite liberamente negli articoli di Wikibooks. == Diritto d'autore e copyright == === È possibile ''non'' violare i diritti d'autore altrui? === Senz'altro. In pratica basta evitare di copiare di sana pianta intere frasi, o peggio, interi paragrafi scritti da altri. Per saperne di più: [[Wikibooks:Diritto d'autore]]. === Chi mi può impedire di violare i diritti d'autore altrui? === Nessuno e... tutti. Chiunque se ne accorga può ovviare al problema cancellando il testo. Per saperne di più: [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright]]. === Io perdo tutti i diritti su ciò che scrivo? === Neanche per sogno! L'autore mantiene tutti i diritti sul '''proprio''' testo. Se vuole può da un lato mettere il proprio articolo su it.wikibooks e dall'altro pubblicarlo su una rivista ''riservandosi tutti i diritti''. Per approfondimenti vedasi: [[GNU Free Documentation License]] (la licenza con la quale vengono gestiti i diritti d'autore degli articoli postati su it.wikibooks) === Chi ha creato una pagina, la può anche cancellare? === Tutti gli utenti possono modificare il testo delle voci, quindi anche eliminarlo completamente, ma il testo precedente rimane comunque nella cronologia. Solo un amministratore può resettare la cronologia di una voce di Wikibooks (anche in quel caso, rimane un backup che permette di recuperarla). Quando scriviamo su Wikibooks, i contenuti possono essere "modificati e ridistribuiti da chiunque". Se i contenuti della pagina che hai scritto sono interessanti e corretti, ma vuoi cancellarli, puoi eliminarli dalla versione corrente della voce, ma chiunque può ripristinarli, perché scrivendo su Wikibooks dai a chiunque il permesso di ridistribuirli secondo la [[GNU FDL]]. Con questo tipo di licenza, non sono possibili ripensamenti: una volta rilasciati, i contenuti sono coperti dalla licenza per sempre. Dunque, puoi cancellare la pagina ma non puoi evitare che qualcuno possa ripristinarla. D'altro canto, se la pagina che hai creato ha le caratteristiche di una [[Wikibooks:Pagine da cancellare|pagina da cancellare]], viene cancellata durante le normali operazioni di manutenzione di Wikibooks. == Comportamento == === Cosa mi impedisce di distruggere tutti gli articoli? === Nulla. Forse la tua coscienza? === Chi mi può impedire di scrivere cose stupide, sbagliate o fuori tema? === Nessuno. Ma non ti meravigliare se qualcuno le corregge o cancella ;-) == Altro == === La domanda che vorrei fare non è tra queste. Che faccio? === Vieni al [[Wikibooks:Bar|Bar]] e ponila all'attenzione di tutti. Se invece riguarda uno specifico articolo, puoi porre la tua domanda nella pagina di discussione dell'articolo stesso. [[Categoria:Aiuto|FAQ]] [[en:Wikibooks:FAQ]] Wikibooks:Policy 2526 11486 2005-12-27T15:51:17Z Pietrodn 211 redirect #REDIRECT[[Wikibooks:Cancellazione]] Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks 2527 44067 2006-12-16T14:56:56Z Progettualita 1282 Come [[Wikibooks:Benvenuto|nuovo arrivato]], è facile commettere un errore in Wikibooks. Non c'è problema, tutti ne fanno! Ma ce ne sono alcuni che puoi cercare di evitare: * '''Scrivere voci di dizionario.''' La [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|nostra posizione]] è che Wkibooks non è un dizionario. Lo scopo di Wikibooks non è di definire le parole, perché questo sarebbe un duplicato dell'informazione che si può trovare in un dizionario. le pagine e i libri di Wikibooks devono coprire argomenti e insegnare qualcosa. Esiste un progetto parallelo - [[wikt:|Wikizionario]] - che si occupa delle definizioni da dizionario. * '''Creare pagine ridondanti.''' Prima di creare una nuova pagina o libro, esegui una ricerca: potresti scoprire che esiste già qualcosa di simile. Se è così, considera di aggiungere qualcosa al libro esistente prima di crearne uno nuovo. Nell'inserire le parole chiave per la ricerca, ricorda che i titoli sono tendenzialmente al singolare, ad es, "albero" non "alberi". * '''Cancellare dei contenuti utili.''' Solo perché qualcosa è scritto male, non significa che sia senza scopo. Considera ciò che una frase o un paragrafo cerca di dire. Chiarificalo invece di gettarlo via. Se l'argomento sembra non appartenere a dove si trova, valuta di spostare il materiale fuori argomento in un'altra pagina, o creane una nuova; altrimenti, è meglio, di norma, spostarlo nella pagina di "discussione". Chiunque abbia scritto qualcosa deve averlo ritenuto di valore, quindi è educato preservarlo in qualche modo. * '''Cancellare contenuti di parte.''' I contenuti di parte possono essere comunque utili (vedi sopra). [[NPOV|Togli la faziosità]] e mantieni il contenuto. * '''Cancellare senza avvisare che lo stai facendo'''. Metti sempre un appunto nell'Oggetto della modifica. Altrimenti gli altri utenti verranno presi di sorpresa e penseranno che stai agendo in maniera subdola. *'''Cancellare senza giustificare.''' Ad esclusione dei casi più ovvi, cancellare qualcosa di non banale richiede qualche parola di giustificazione nell'oggetto della modifica o nella [[Wikibooks:Pagina discussione|pagina di discussione]]. Se la giustificazione viene messa nella pagina di discussione, è sufficiente scrivere "Vedi discussione" nell'Oggetto. * '''Pretendere che questa sia una chat.''' Vedi [[Wikibooks:Wikiquette#Come_evitare_l'abuso_della_pagina_di_discussione|Come evitare l'abuso della pagina di discussione]]. * '''Rispettare "l'autore."''' **''Non criticare invece di editare.'' Gli articoli non hanno un singolo autore, ma molti con un piano complessivo. Invece di offrire un suggerimento o una critica nella [[Wikibooks:Pagina discussione|pagina di discussione]], scrivi semplicemente ciò di cui credi ci sia bisogno. ** ''Mancanza di [[Aiuto:Be bold|audacia]].'' Sì, puoi fare un po' di confusione. Ma qualcun altro dopo di te metterà a posto. ''Vai avanti e cambialo'', '''diciamo sul serio'''. * '''Armarsi per la guerra.''' Wikibooks è una comunità unica di persone altruiste e orientate al consenso. In altre parole, questa non è [[w:Usenet]], e il [[w:flame|flaming]] non si fa. Per altre informazioni sulle buone maniere di Wikibooks, vedi [[Wikibooks:Wikiquette|Wikiquette]]. * '''Troppe maiuscole nei titoli.''' Vedi la "a" in [[Intelligenza artificiale]]? È in minuscolo. Questo è lo [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|stile]] di Wikibooks. * '''Screditare Wikibooks perché hai trovato delle pagine brutte o scarne...''' Wikibooks è un lavoro in corso. Se vuoi trovarti a tuo agio, per favore tollera un minimo di (temporanea) imperfezione. Ci sono molte persone intelligenti qui che si danno da fare, unisciti a noi e migliora quello che non va. Se sei ancora scettico, vedi [[Aiuto:FAQ|Risposte alle obiezioni comuni]]. == Voci correlate == * [[Wikibooks:Wikiquette|Wikiquette]] [[Categoria:Aiuto]] Aiuto:Convenzioni di nomenclatura 2528 33587 2006-09-22T10:47:22Z 150.217.140.7 /* Lo slash */ Questa pagina tratta delle '''convenzioni di nomenclatura''', cioè come scegliere i nomi per le pagine di un libro. {{abbreviazione|WB:CN}} == Linee guida == * '''I nomi dei libri non devono avere le iniziali maiuscole''', al contrario dei libri inglesi. Per esempio: [[Chimica generale]] è preferibile a [[Chimica Generale]]. * '''Non abbreviare il titolo del libro quando si creano le sottopagine'''. Questo non permette il corretto funzionamento del sistema di sottopagine di Wikiboooks. Per esempio, nel libro [[Linguaggio C]] c'è una sottopagina [[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni]], ma sarebbe sbagliato crearne una così: [[LC/Blocchi e funzioni/Funzioni]]. * '''Usa dei titoli descrittivi'''. Non dare alle sottopagine nomi come "Capitolo 1". == Convenzioni per le sottopagine == === Lo slash === Dopo il restauro del sito questo è l'unico modo corretto di sottopaginare un libro, tutti i titoli che non corrispondono a tale nomenclatura saranno spostati Per esempio: * <code><nowiki>[[Libro]]</nowiki></code> ** <code><nowiki>[[Libro/Capitolo]]</nowiki></code> *** <code><nowiki>[[Libro/Capitolo/Sezione]]</nowiki></code> etc. Il vantaggio è che il software [[w:MediaWiki|MediaWiki]] fornisce i link alle "pagine madri". === Vecchi titoli === Se trovi libri organizzati in questo modo, sposta le pagine in modo da seguire la convenzione con lo ''slash''. A volte i libri presenti su altri wb seguono queste nomenclature, se li traduci, abbi cura di convertirne i titoli: * La convenzione con i due punti <code><nowiki>[[Libro:Capitolo]]</nowiki></code> * La convenzione del trattino: <code><nowiki>[[Libro - Capitolo]]</nowiki></code> * La convenzione della disambigua: <code><nowiki>[[Capitolo (Libro)]]</nowiki></code>, chiamata così per le [[w:Aiuto:Disambiguare|pagine di disambigua]] di Wikipedia * La convenzione dei due punti "tipografici" con spazio: <code><nowiki>[[Libro: Capitolo]]</nowiki></code> * <code><nowiki>[[Libro / Capitolo]]</nowiki></code> * La convenzione "nessun separatore": <code><nowiki>[[Libro Capitolo]]</nowiki></code> * La convenzione "Wikipedia": <code><nowiki>[[Capitolo]]</nowiki></code>, dove non si nomina il nome del libro; tali pagine vanno contrassegnate con il {{tl|Da collocare}} * La convenzione "scaffale": <code><nowiki>[[Scaffale:Libro]]</nowiki></code>, come [[Programmazione:C]], [[Programmazione:Java]] [[Programmazione:Pascal]] etc... === Indice === ==== Flat ==== '''Questa convenzione è consigliata per i nuovi libri.''' Per esempio: * <code><nowiki>[[Forme di vita]]</nowiki></code> ** <code><nowiki>[[Forme di vita/Umano]]</nowiki></code> ** <code><nowiki>[[Forme di vita/Cane]]</nowiki></code> ** <code><nowiki>[[Forme di vita/Gatto]]</nowiki></code> ** <code><nowiki>[[Forme di vita/Farfalla]]</nowiki></code> ** <code><nowiki>[[Forme di vita/Mela]]</nowiki></code> ** <code><nowiki>[[Forme di vita/Arancia]]</nowiki></code> ** <code><nowiki>[[Forme di vita/Pomodoro]]</nowiki></code> etc... In questo caso, puoi ottenere una gerarchia usando elenchi nidificati nella pagina principale. Ad esempio: ; Contenuti * Forme di vita ** Animali *** Mammiferi **** <code><nowiki>[[Forme di vita/Umano]]</nowiki></code> **** <code><nowiki>[[Forme di vita/Gatto]]</nowiki></code> **** <code><nowiki>[[Forme di vita/Gatto]]</nowiki></code> *** Insects **** <code><nowiki>[[Forme di vita/Farfalla]]</nowiki></code> ** Fruits *** <code><nowiki>[[Forme di vita/Mela]]</nowiki></code> *** <code><nowiki>[[Forme di vita/Arancia]]</nowiki></code> *** <code><nowiki>[[Forme di vita/Pomodoro]]</nowiki></code> '''Esempi di libri che usano la struttura ''flat''''': * [[Corso di russo]] ====Gerarchica ==== Per esempio: * <code><nowiki>[[Forme di vita]]</nowiki></code> ** <code><nowiki>[[Forme di vita/Animali]]</nowiki></code> *** <code><nowiki>[[Forme di vita/Animali/Mammiferi]]</nowiki></code> **** <code><nowiki>[[Forme di vita/Animali/Mammiferi/Umano]]</nowiki></code> **** <code><nowiki>[[Forme di vita/Animali/Mammiferi/Cane]]</nowiki></code> **** <code><nowiki>[[Forme di vita/Animali/Mammiferi/Gatto]]</nowiki></code> *** <code><nowiki>[[Forme di vita/Animali/Insetti]]</nowiki></code> **** <code><nowiki>[[Forme di vita/Animali/Insetti/Farfalla]]</nowiki></code> ** <code><nowiki>[[Forme di vita/Frutti]]</nowiki></code> *** <code><nowiki>[[Forme di vita/Frutti/Mela]]</nowiki></code> *** <code><nowiki>[[Forme di vita/Frutti/Arancia]]</nowiki></code> *** <code><nowiki>[[Forme di vita/Frutti/Pomodoro]]</nowiki></code> Questa convenzione ha lo svantaggio che è difficoltoso aggiungere nuove ramificazioni: alcune pagine probabilmente andranno spostate. È utile però per libri con tante pagine per mantenere ordine, ma non ti spingere oltre la terza slash '''Esempi di libri che usano la struttura gerarchica:''' * [[Linguaggio C]] == Scelta dei nomi per template, categorie, immagini, suoni e altri media == Per un libro chiamato ''Nome del libro'', il template ''Template:Nome del libro'' e la categoria ''Categoria:Nome del libro'' sono riservati al libro stesso (per esempio, [[:Categoria:Linguaggio C]] e [[Template:Linguaggio C]] sono riservati al libro [[Linguaggio C]]). Tutti gli altri template sono utilizzati per WIkibooks, o condivisi tra più libri, o saranno utilizzati da libri in futuro. Sarebbe consigliabile (ma non obbligatorio) che le immagini e gli altri media seguano la nominazione dei moduli di un libro. Per le pagine condivise tra più libri, questa convenzione non vale. == Nomi dei redirect == Solitamente un libro non dovrebbe avere redirect, ma ci sono due casi in cui potrebbero diventare necessari: # Quando rinomini un libro secondo queste convenzioni spostando le pagine, i nomi vecchi rimangono. In questo caso puoi anche metterli in [[Wikibooks:cancellazione immediata|cancellazione immediata]]. # Quando vuoi creare delle [[WIkibooks:abbreviazioni|abbreviazioni]]. [[Categoria:Aiuto|Convenzione di nomenclatura]] [[da:Wikibooks:Navngivning]] [[en:Wikibooks:Naming policy]] [[es:Wikibooks:Convenciones nombrando artículos]] [[fr:Wikilivres:Règles de nommage]] [[ja:Wikibooks:ページ名の付け方]] [[pl:Wikibooks:Nazewnictwo artykułów]] [[pt:Wikibooks:Nomenclaturas]] Immagine:Hiragana-tabella.png 2530 5805 2005-09-25T11:06:12Z Zabrini 173 Tabella sillabario Hiragana. {{PD}} Tabella sillabario Hiragana. {{PD}} Immagine:Katakana-tabella.png 2531 5806 2005-09-25T11:07:20Z Zabrini 173 Tabella sillabario Katakana. {{PD}} Tabella sillabario Katakana. {{PD}} Discussioni utente:Zed 2533 15659 2006-02-14T19:54:24Z Pietrodn 211 template {{benvenuto|nome=Zed|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} ==Violazioni di copyright== {{Avvisocopyright}} -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:54, 14 Feb 2006 (UTC) Discussioni utente:Bonasia Calogero 2549 5855 2005-09-26T20:57:20Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Calogero|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Iaga 2560 5877 2005-09-27T07:57:27Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Iaga|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Utente:Bonasia Calogero 2561 7219 2005-11-01T16:41:19Z Bonasia Calogero 182 Discussioni utente:Dzag 2562 5881 2005-09-27T08:42:43Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Dzag|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Ripiano Tecnologia Informatica/Ripiano Unix/Linux 2566 20978 2006-06-10T16:19:34Z The Doc 254 +{{da collocare}} {{da collocare}} [[Unix/Linux:La copia di sicurezza in ambiente Unix/Linux]] Esistono una quantità di programmi, commerciali o GPL che si presentano come ottime soluzioni estremamente adattabili alle diverse architetture e situazioni. I software più semplici consentono la schedulazione di piani di backup nell'ambito del singolo sistema, mentre i prodotti più complessi permettono la realizzazione di veri e propri “server” dedicati alle copie di sicurezza, effettuando in automatico il salvataggio degli altri sistemi presenti sulla rete. Alcuni ambienti di sistema dispongono di ottimi tool: ad esempio, sui sistemi Unix commerciali di solito vengono offerti software adatti allo scopo oppure il sistema operativo stesso dispone di strumenti utilizzabili per la creazione di procedure mirate. Dipende quindi dalla capacità e dalle conoscenze dell'amministratore stabilire se affidarsi ad un prodotto sviluppato da terzi o utilizzare gli strumenti che ritrova già nel sistema operativo. È importante definire un buon piano per la copia di sicurezza dei dati, prevedendo esplicitamente riferimenti alle procedure adottate per la salvaguardia delle informazioni sensibili e non soltanto. È più semplice definire compiti di entità minore per tracciare il piano di backup, in questo modo si potrà migrare la procedura anche su altre piattaforme Unix: la configurabilità spesso determina il successo di una procedura, per cui in fase di progettazione è utile tenere presente che nel tempo possono cambiare i percorsi e l'oggetto stesso del backup. Come ulteriore buona pratica, si dovrebbe eseguire il primo backup totale del sistema giusto al termine della sua installazione, o comunque eseguirne uno appena disponibile il software prescelto. Nella definizione del piano di backup/recovery, occorre tenere presente l'ipotesi, non remota purtroppo, che il sistema risulti inavviabile, pensando quindi ad un dispositivo di boot alternativo: in questo caso tornano utili quei programmi che permettono la creazione di CD di recovery autoavvianti. Un semplice script di backup potrebbe essere: <pre> #!/usr/bin/ksh # mt -f /dev/st0 rewind tar cvfp /dev/st0 /home </pre> oppure, usando il comando dd (data dump): dd if=/dev/hda1 of=/dev/st0 Chiaramente si potranno aggiungere, in un secondo momento, switch per il controllo della fine del nastro o il test di scrittura, eccetera. Se si necessita dei backup incrementali, invece, si può utilizzare il programma dump, che gestisce i salvataggi incrementali indicando il livello di backup desiderato (mediante riga di comando anche in questo caso). Dump tiene traccia delle date di esecuzione nel file /etc/dumpdates. Il restore avviene tramite il comando ‘restore’, appunto, che può essere usato in modalità interattiva per scegliere i file da recuperare (evitando ad esempio di spiattellare un intero backup di diversi gigabyte sul disco fisso al solo fine di recuperare un file di qualche centinaio di kylobytes). Nel piano di backup infine è utile tenere in considerazione i log. Solitamente i programmi per backup dispongono di funzioni specifiche per ‘stampare’ su file l'output dei comandi stessi, che risulta molto utile a fini di amministrazione del sistema (ci si può accorgere per tempo del fallimento di un backup, per esempio, perché il nastro non è stato riavvolto... oppure si è superata la dimensione della cassetta). Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Wifi 2567 15876 2006-02-18T18:07:32Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Aeromodellismo}} ==Introduzione== Il metodo di trasmissione dei dati da un apparecchio trasmittente all'aeromodello non ha subito sostanziali modifiche dalla metà degli anni sessanta dello scorso secolo ad ora. Finalmente, dopo 40 anni di stasi nel settore, lo sviluppo della tecnologia di trasmissione dei dati WiFi (''Tecnologia oramai comunemente utilizzata per la trasmissione dei dati tra Personal Computer e reti di Personal Computer'') può essere sfruttata come valida alternativa alle attuali apparecchiature di radiocomando. ==Collegamenti esterni== * http://perso.wanadoo.fr/pascal.brisset/chromicro/doc/chromicro.html Radiocomando WiFi di un modello di micro elicottero. * http://rcpilot.sourceforge.net/ Il progetto ''R/C Pilot'' è una iniziativa Open Source per creare un veicolo aereo che possa volare pilotato remotamente oppure in modo completamente autonomo, per l'osservazione aerea o il trasporto di piccoli carichi. * http://autopilot.sourceforge.net/ È un blog che affronta argomenti in qualche modo legati a problematiche di controllo di velivoli aerei autonomi. [[Categoria:Aeromodellismo|WiFi]] Discussioni utente:Ghimar 2568 5916 2005-09-29T18:20:27Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Ghimar|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Wikiversità:Elenco corsi 2569 46030 2006-12-28T23:56:04Z 82.61.92.127 /* Psicologia */ * Nome corso * Tipo: (c)=caratterizzante; (e)=esterni; (w)=corsi per wikiscuola * %: stage short (<nowiki><!--{{...}}--></nowiki>=stub) * Stato: vuoto, stub; passivo, attivo (lezioni); ?: progetto in creazione * Note: wikifacoltà che utilizzano il corso come esterno; wikifacoltà che istituiscono il corso esterno a cui si fa riferimento ==Modello== {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} ==Facoltà Scientifiche== ===Matematica=== {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |Analisi||c||<!--{{stage short|00%|29 settembre 2005}}-->||vuoto||+Fisica |- |Algebra Lineare||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||stub-passivo||+Fisica |- |Geometria||c||<!--{{stage short|00%|29 settembre 2005}}-->||vuoto||+Fisica |- |Algebra Astratta||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||stub-passivo|| |- |Probabilità||c||<!--{{stage short|00%|29 settembre 2005}}-->||vuoto||+Ingegneria |- |Statistica||c||<!--{{stage short|00%|29 settembre 2005}}-->||vuoto||+Ingegneria |- |Topologia||c||<!--{{stage short|00%|29 settembre 2005}}-->||vuoto||+Fisica |- |Teoria dei Numeri||c||<!--{{stage short|00%|29 settembre 2005}}-->||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |Meccanica||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Fisica |- |Elettromagnetismo||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Fisica |- |Termodinamica||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Fisica |- |Onde e Ottica||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Fisica |- |Relatività||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Fisica |- |Fisica Quantistica||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Fisica |- |Programmazione||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Ingegneria |- |Informatica Teorica||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Informatica |- |Software e Scrittura||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Ingegneria |- |Filosofia della Matematica||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Filosofia |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |Matematica||w||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||?||wsup: |- |Matematica||w||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||?||wmedie: |- |Matematica||w||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||?||welem: |- |Istituzioni di Matematica||w||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||wv:Chimica, Biologia, Geologia |} ===Fisica=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Fisica o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |Meccanica||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||+Matematica |- |Meccanica Analitica||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |Meccanica Statistica||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |Elettromagnetismo||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||+Matematica |- |Termodinamica||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||+Matematica |- |Onde e Ottica||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||+Matematica |- |Relatività||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||+Matematica |- |Fisica Quantistica||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||+Matematica |- |Fisica della Materia||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |Fisica Nucleare||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |Laboratorio di Fisica||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |Elettrodinamica||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |Fluidodinamica||c||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |Analisi||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Matematica |- |Algebra Lineare||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Matematica |- |Geometria||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Matematica |- |Topologia||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Matematica |- |Astrofisica||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Astronomia |- |Cosmologia||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Astronomia |- |Chimica Generale||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Chimica |- |Laboratorio di Chimica Generale||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Chimica |- |Programmazione||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Ingegneria |- |Elettronica||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Ingegneria |- |Filosofia della Scienza||e||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||Filosofia |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |Fisica||w||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||vuoto||wv:Chimica, Ingegneria |- |Fisica||w||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||?||wsup: |- |Scienze||w||<!--{{stage short|00%|08 ottobre 2005}}-->||?||wmedie: |} ===Astronomia=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Informatica=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Informatica o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe integrare la tabella seguente {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |- |Programmazione||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- |Linguaggi di Programmazione||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- |Architetture dei Calcolatori||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- |Sistemi Operativi||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- |Basi di Dati||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- |Ingegneria del Software||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- |Reti di Calcolatori||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- |Fondamenti dell'Informatica||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- |Algoritmi e Strutture Dati||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |Lingua Inglese||e||-||-||*** |- |Matematica Discreta||e||-||-||*** |- |Analisi Matematica||e||-||-||*** |- |Calcolo Numerico||e||-||-||*** |- |Calcolo delle Probabilità e Statistica||e||-||-||*** |- |Fondamenti di Fisica||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} ===Elettronica=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Chimica=== Al momento non ci sono corsi attivi (solo idee). Qualcuno che frequenti Chimica o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra. '''DA ADEGUARE AGLI STANDARD.''' <!-- {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Geologia=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Fisica o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===PROPONI QUI=== Proponi qui altre idee: * ==Facoltà di Scienze Biologiche== ===Biologia=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Biologia o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Agraria=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Agraria o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Botanica=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Zoologia=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===PROPONI QUI=== Proponi qui altre idee: * ==Facoltà Umanistiche== ===Lettere=== Al momento non ci sono corsi attivi (solo molte idee, troppe). Qualcuno che frequenti Lettere o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra. Tutti i link sono rossi. '''DA ADEGUARE AGLI STANDARD'''. SCORPORATO DA FILOSOFIA (sposate, tutte e 7 le pagine, da "Facoltà di Lettere e Filosofia" a "Facoltà di Lettere". Non so se gli standard adottati siano il massimo per le facoltà umanistiche: attendo proposte. <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Filosofia=== '''SCORPORATA DA "Facoltà di Lettere e Filosofia"''', quindi '''NON ESISTE ANCORA''', solo qualche idea tra i corsi della [[Wikiversità:Facoltà di Lettere]]. <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Storia=== <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Teologia=== <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Lingue Classiche=== <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Lingue Moderne=== <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Musica=== Al momento non ci sono corsi attivi (solo riferimenti a fr:wb). Qualcuno che frequenti il Conservatorio o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra. Redirect da Facoltà di Musica a Scuola di Musica, o viceversa, o cosa? <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Giurisprudenza=== Al momento non ci sono corsi attivi (solo qualche idea). Qualcuno che studi materie giuridiche o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra. <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===PROPONI QUI=== Proponi qui altre idee: * ==Facoltà di Arti e Scienze Applicate== ===Architettura=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Arch. o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra. <!-- {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Arte e Disegno=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Economia=== Al momento non ci sono corsi attivi (qualche idea). Qualcuno che frequenti Ec. o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra. <!-- {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Finanza=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Scienze dell'Educazione=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Ingegneria=== '''DA STANDARDIZZARE''' Esistono tre dipartimenti, con qualche corso ecc: eliminare i dipartimenti, creare una lista unica e precisa di corsi. Evitare strutturazioni di corsi in livelli (ed. Elettronica L-A e El. L-B, da unire). Corsi da attivare: * Reti di Telecomunicazioni * Calcolatori Elettronici * Reti logiche * Sistemi operativi * Elettronica * Comunicazioni Elettriche (tutti questi hanno libri che vi fanno riferimento ([[Elettronica]] fa rif al corso Elettr. L-A che confluirà in Elettronica: cancellare il template una volta ristrutturati i corsi) * Programmazione (corsi per wikiscuola (anche Elettronica)) <!-- {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Lingue Straniere=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Farmacia=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Farm. o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra. <!-- {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Medicina=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Med. o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra. ===== Programmi ===== * [[WIkiversità:Facoltà di medicina/Chimica e propedeutica biochimica/Programma|Chimica e propedeutica biochimica]] {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |[[Anatomia umana]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Osteoartrologia]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Istologia ed embriologia]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Immunologia]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Microbiologia]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Primo soccorso]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Fisiologia umana]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Patologia generale]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Fisiopatologia e metodologia]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Medicina di laboratorio]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Farmacologia]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Patologia sistematica]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Diagnostica per immagini]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Anatomia patologica (programma Med)|Anatomia patologica]]||c||{{stage short|00%|19 ottobre 2005}}||stub-passivo|| |- |[[Chirurgia]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Neurologia]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Psichiatria]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Igiene ed organizzazione sanitaria]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Oncologia]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Malattie infettive]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Medicina legale]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Medicina del lavoro]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Pediatria]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Disabilità]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Emergenze medico-chirurgiche]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Ostetricia e Ginecologia]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- |[[Medicina interna]]||c||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto|| |- <!--|***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto||--> |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |[[Chimica]]||e||{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}||vuoto||[[Wikiversità:Facoltà di Chimica]] |- |[[Biochimica]]||e||{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto||[[Wikiversità:Facoltà di Chimica]] |- |[[Fisica]]||e||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto||[[Wikiversità:Facoltà di Fisica]] |- |[[Biologia]]||e||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto||[[Wikiversità:Facoltà di Biologia]] |- |[[Genetica]]||e||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto||[[Wikiversità:Facoltà di Biologia]] |- |[[Bioetica]]||e||<!--{{stage short|00%|21 ottobre 2005}}-->||vuoto||[[Wikiversità:Facoltà di Filosofia]] <!--|***||e||-||-||***--> |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- <!--|***||w||-||-||***--> |} ===Veterinaria=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Vet. o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra. <!-- {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===PROPONI QUI=== Proponi qui altre idee: * ==Facoltà di Scienze Sociali== ===Antropologia=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Scienze della Comunicazione=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Scienze Politiche=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Sc. Politiche o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> ===Psicologia=== Al momento non ci sono corsi attivi. Qualcuno che frequenti Psicologia o abbia idea dei corsi fondamentali potrebbe compilare una tabella come sopra <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> Compreso ed apprezzato il grande valore di Wikipedia mi offro volontario come esperto in un corso di Psicologia. Per rendere piacevole e possibile il lavoro consiglio di iniziare con una visione filosofica della Psicologia, innescare discussioni e confronti su diverse tematiche. Mi si dia il via..e sono pronto a dare indietro quello che wiki mi da ogni giorno!: ===Sociologia=== '''NON ESISTE ANCORA.''' <!-- QUANTO SEGUE è IL MODELLO DELLA TABELLA RIPORTATO PER COMODITà: DA MODIFICARE {| border=1 ! nome corso!!tipo!!%!!stato!!note |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|caratterizzanti |- |***||c||{{stage short|00%|29 settembre 2005}}||vuoto|| |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|esterni |- |***||e||-||-||*** |- bgcolor=#abcdef |colspan=5|wikiscuola |- |***||w||-||-||*** |} --> Compreso ed apprezzato il grande valore di Wikipedia mi offro volontario come esperto in un corso di Psicologia. Per rendere piacevole e possibile il lavoro consiglio di iniziare con una visione filosofica della Psicologia, innescare discussioni e confronti su diverse tematiche. Mi si dia il via..e sono pronto a dare indietro quello che wiki mi da ogni giorno!: ===PROPONI QUI=== Proponi qui altre idee: * OSS-Operatore Socio Sanitario 2006 [[Categoria:Wikiversità|Elenco corsi]] Template:Ristrutturazione 2572 18767 2006-04-23T10:41:40Z Pietrodn 211 dovrebbe funzionare... <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin: 0.5em auto; padding:0.2em;"> [[Immagine:Vista-advancedsettings.png|50px|left]] Questa facoltà di [[Wikiversità]] è in ristrutturazione. [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title={{FULLPAGENAMEE}}&action=edit Collabora]. </div><noinclude>[[Categoria:Template di avviso|Ristrutturazione]]</noinclude> Utente:Tux3:prova wikisociale 2581 7201 2005-10-30T08:19:05Z 213.45.142.2 [[Wikibooks:Benvenuto|Benvenuto]] a '''wikifare''',il portale wikiscuola per la promozione della pace e dell'assistenza. Stiamo sviluppando un portale interno a wikiscuola per fare in modo che chi aderisce a wikiscuola crei iniziative e progetti a scopo pacifico. Aiuta il nostro progetto segnalandoci idee suggerimenti ecc. wikicology -portale per l'ecologia e l'ambiente. wikiconomy -portale per un'economia reale collaborativa e rispettosa dei diritti umani. Linguaggio Objective-C 2582 37519 2006-10-14T16:59:28Z Pietrodn 211 {{Avanzamento|25%}} ''(Attenzione: Il prosieguo di questo wikibook assume che il lettore abbia già rudimenti di programmazione in linguaggio C. Se non hai questi rudimenti, dovrai prima di tutto procurarteli, ad esempio leggendo il wikibook ''[[Linguaggio C]]''.)'' == Sommario == #[[Linguaggio Objective-C/Introduzione|Introduzione]] #[[Linguaggio Objective-C/Programmazione a oggetti|Programmazione ad oggetti]] [[Categoria:Linguaggio Objective-C]] Discussioni utente:L0ne 2583 5974 2005-10-01T13:06:59Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=L0ne|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == Piano dell'opera == [[Linguaggio Objective-C]] Vorrei tenermi il più generico possibile, poi affrontare argomenti relativi a runtime differenti (GNU/Apple contro POC contro il futuro Apple garbage collected), ad esempio affrontare retain/release/autorelease. Libro di cucina/Sangria 2584 26944 2006-08-22T00:15:44Z P tasso 818 /* '''Sangria''' */ sostanzialmente riscrivo con ricetta più flessibile e aggiunte {{stub ricette}} ='''Sangría'''= La Sangría è una bevanda alcolica la cui ricetta è aperta a sperimentazioni ed è variabile. ==Ingredienti di base== * 3 litri di vino rosso (non necessariamente di qualità); * succo di arancia e di limone; * 200 grammi di zucchero circa (oppure altro dolcificante); * frutta in quantità (arance, pesche, mela); * spezie quali chiodi di garofano e/o cannella; ==Preparazione== Tagliare la frutta a pezzi di dimensione massima 2cm. Mescolare tutti gli ingredienti in un recipiente adatto avendo cura che lo zucchero si sciolga bene e lasciare macerare in frigo almeno tre o quattro ore. Se si rende necessario conservare la sangria per diversi giorni è necessario togliere la frutta. A piacere è possibile effettuare variazioni sulla frutta e sulle dosi del succo di arancia e limone, nonché provare altre varianti. Per una gradazione più forte è possibile aggiungere un bicchierino di brandy. ==Sangría blanca== Sostituendo al vino rosso del vino bianco, meglio se fermo e dolciastro, è possibile preparare un differente tipo di sangría diffuso in Spagna come la ''Sangría blanca''. {{wikipedia|titolopedia=Sangría|titolobooks=Libro di cucina/Sangria}} [[categoria:Ricette|Sangria]] [[categoria:Bevande|Sangria]] Discussione:Linguaggio Objective-C 2585 7786 2005-11-15T17:42:45Z Pietrodn 211 Discussione:Linguaggio ObjectiveC spostata a Discussione:Linguaggio Objective-C Pezzo che vorrei mettere da qualche parte: Il tipo di dato <code>id</code> è un tipo di dato speciale fornito da Objective-C che contiene un puntatore a un oggetto di un tipo qualunque. Non dovremo mai dereferenziare questo puntatore (con l'operatore C <code>*</code> unario), in quanto non dovremo mai accedere direttamente alla memoria occupata dall'oggetto; il tipo ''reale'' dell'oggetto (cioé la strutturazione della memoria) è in realtà deciso dal compilatore e può anche non corrispondere alle nostre aspettative. Alcuni compilatori (come il compilatore GNU Objective-C incluso in GCC) consentono di utilizzare il nome della classe come se fosse un normale tipo; ad esempio sarebbe legale scrivere: Data* data = [Data new]; ma non lo faremo nel prosieguo, in quanto è un'estensione specifica di questo compilatore. La stragrande maggioranza dei compilatori Objective-C garantisce la presenza del tipo di dato <code>id</code>. - [[Utente:L0ne|L0ne]] 15:13, Ott 2, 2005 (UTC) Hatha Yoga 2590 6016 2005-10-03T13:07:38Z Bob4 106 /* Elenco delle principali asana */ {{stub}} == Elenco delle principali asana, mudra, pranayama == * Adho Mukha Svanasana * Anantasana * Anjali Mudra * Ardha Chandrasana * Ardha Chandra Mudra * Ardha Matsyendrasana * Astanga Namaskara * Aswa Sanchalasana * Baddha Konasana * Bakasana * Balasana * Bastrikasana * Bhadrasana * Bhavasana * Bhujangasana (Bujangasana) * Brahma Mudra * Bhramari Mudra * Chandrasana * Chaturanga Dandasana * Dandasana * Devabhuti asana * Dhanurasana * Dharmikasana * Eka Pada Rajakapotasana * Garudasana * Gomukhasana * Guptasana * Halasana * Hasta Uttanasana * Hanumanasana * Janu Sirsasana * Kakini Asana * Kala Mudra * Krounchasana * Kukutasana * Kurmasana * Kusumanasana * Matsyendrasana * Matsyasana * Matsya Mudra * Mayurasana * Muktasana * Nasagra Brumadya Dristi * Natarajasana * Omkarasana * Padastasana * Padmasana * Padma Mudra * Paksinasana * Paripurna Navasana * Parivrtta Parsvakonasana * Parivrtta Trikonasana * Parvatasana * Pasasana * Paschimottanasana * Pranamasana * Prasarita Padottanasana * Prinasana * Raja Bujangasana * Rishi Mudra * Sadhakasana * Salabhasana * Salamba Sarvangasana * Sapurna Kurmasana * Sarduli Mudra * Sarpasana * Sarvangasana * Savasana * Sayana Buddhasana * Setu Bandha Asana * Setu Bandha Sarvangasana * Shasha Mudra * Siddhasana * Simba Mudra * Simhasana * Sirsasana (Sirshasana) * Sthambasana * Supta Baddha Konasana * Supta Padangusthasana * Supta Virasana * Surya Namaskara * Surya Chandra Mudra * Surya Chandra Pranayama * Svastikasana * Tadasana * Trikonasana * Tulitasana * Upavistha Konasana * Urdhva Dhanurasana * Urdhva Mukha Svanasana * Ushas Dikpala Namaskara * Ustrasana * Utaana Kurmasana * Utkatasana * Uttanasana * Utthita Parsvakonasana * Utthita Trikonasana * Vajrasana * Varunasana * Vasisthasana * Viparita Karani * Virasana * Vrikshasana (Vrksasana) == Alcuni mantra == * HAMSAH * OM * OM AGNAYE NAMAH * OM INDRAYA NAMAH * OM ISANAYA NAMAH * OM KUBERAYA NAMAH * OM NAMAH SIVAYA * OM SHANTI SHANTI SHANTI * OM VARUNAYA NAMAH * OM VAYAVE NAMAH * OM YAMAYA NAMAH * SO HAM == Collegamenti == * http://www.yogajournal.com/poses Discussioni utente:Lory322 2591 6005 2005-10-02T20:21:13Z Daniele 83 benvenuto!! {{benvenuto|nome=Lory|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Utente:Fredericks 2592 6010 2005-10-03T08:10:11Z Fredericks 188 <!-- {{babel-3|it|en-3|la-2}} --> == Benvenuto/a! == Lavoro soprattutto sulla [[:it:Pagina principale|Wikipedia italiana]]: se hai bisogno di una risposta rapida da me, prendi in considerazione la possibilita' di scrivermi sulla [[:w:Discussioni utente:Fredericks|mia pagina di discussione su it.wiki]]. Se vuoi saperne di piu' su di me, puoi dare un'occhiata alla [[:w:Utente:Fredericks|mia pagina utente su it.wiki]]. Ciau! ;) Discussioni utente:Fredericks 2593 42129 2006-11-28T23:32:39Z 88.64.133.182 service: COA as SVG file <div style="background-color: #FEB;margin: 0 auto 1em; padding: 0.5em; border: 1px solid gray; clear: both; text-align:center; width:100%;" > [[Image:Wappen Gueglingen.svg|45px|left|Non ci sono...]] [[Image:Wappen Walheim.png|45px|right|Sono su wikipedia...]] Attenzione: io lavoro soprattutto sulla [[:it:Pagina principale|Wikipedia italiana]]. Se hai bisogno di una risposta rapida, considera l'ipotesi di scrivermi sulla '''[[:w:Discussioni utente:Fredericks|mia pagina di discussione su it.wiki]]'''. </div> Giochi con carta e penna 2594 31031 2006-09-04T17:08:03Z Diablo 348 == Sommario == #[[/Introduzione/]] #[[/Giochi/]] {{avanzamento|50%}} Giochi con carta e penna/Hex 2595 41699 2006-11-26T17:17:10Z Pietrodn 211 {{stub}} [[Image:Hex board.png|right]] Hex è un gioco di connessione inventato indipendentemente da Piet Hein e John Nash. I due giocatori, di solito rosso e blu, devono porre le pedine a turno sulla scacchiera e cercare di connettere due lati opposti. Ogni pedina una volta messa sulla scacchiera non viene più spostata, per cui il gioco si presta ad essere giocato su un foglio di carta prestampato. Per informazioni più dettagliate sul gioco, vedi [[w:Hex|Hex]] su Wikipedia. La scacchiera normale prevede che le pedine vengano poste all' interno degli esagoni, la scacchiera ''duale'' segna un punto al centro di ogni esagono e le pedine vengono poste sui punti. In questo modo è facile disegnare una scacchiera sul foglio. [[Image:hex carta.png]] La scacchiera minima che permette di giocare delle partite interessanti è 11 x 11. Con la 14 x 14 il gioco diventa veramente complesso. Per mettere i punti in posizione corretta basta seguire lo schema riportato sopra distanziando i punti di due quadretti in verticale e di un quadretto in orizzontale. [[Image:hex carta partita.png]] ==Varianti== ===Y=== [[/Da stampare/]] Immagine:Hex board.png 2596 6042 2005-10-04T17:10:19Z Gregorio Piccoli 190 {{PD}} {{PD}} Giochi con carta e penna/Hex/Da stampare 2597 41701 2006-11-26T17:19:18Z Pietrodn 211 {{Giochi con carta e penna}} <br style="clear:both;" /> [[Immagine:Hex board.png]] [[Immagine:Hex board.png]] [[Immagine:Hex board.png]] [[Immagine:Hex board.png]] [[Immagine:Hex board.png]] [[Immagine:Hex board.png]] [[Categoria:Giochi con carta e penna|Hex da stampare]] Libro di cucina/Ricette/Farinata con la cipolla 2598 10804 2005-12-20T23:23:38Z Giulyfree 274 {{stub ricette}} = '''Farinata con la cipolla''' = == Ingredienti == *500 g di farina di ceci *2 dl olio extravergine di oliva *2 L di acqua *8 cipolline novelle *sale e pepe q.b. == Preparazione == Mondare le cipolline, tagliarle a fettine finissime, porle in acqua fredda e quindi farle sgocciolare in un colino. Seguire il procedimento usato per la farinata. Prima di porla in forno cospargerne la superficie di fette di cipolla. Ritirarla dal forno e spolverizzare di pepe. [[Categoria:Ricette|Farinata]] Corso di latino/Imperfetto indicativo latino 2604 37589 2006-10-14T19:40:38Z Diablo 348 /* Passivo */ __TOC__ ===Riassunto in Tabella=== <table border="1"> <tr> <th width="20%">Persona</th><th width="40%">Attivo</th><th width="40%">Passivo</th> </tr> <tr> <td width="20%">Io</td><td width="40%">Cole - ba - m</td><td width="40%">Cole - ba - r</td> </tr> <tr> <td width="20%">Tu</td><td width="40%">Cole - ba - s</td><td width="40%">Cole - ba - ris</td> </tr> <tr> <td width="20%">Egli</td><td width="40%">Cole - ba - t</td><td width="40%">Cole - ba - tur</td> </tr> <tr> <td width="20%">Noi</td><td width="40%">Cole - ba - mus</td><td width="40%">Cole - ba - mur</td> </tr> <tr> <td width="20%">Voi</td><td width="40%">Cole - ba - tis</td><td width="40%">Cole - ba - mini</td> </tr> <tr> <td width="20%">Essi</td><td width="40%">Cole - ba - nt</td><td width="40%">Cole - ba - ntur</td> </tr> </table> ==Formazione== Nei seguenti due paragrafi è spiegato il modo in cui si coniuga il verbo nell'Imperfetto Indicativo ===Presente=== In latino si forma prendendo il tema dell'infinito togliendoci -re (esempio: da Colo => Colere ==> Cole-) e aggiungendoci in seguito la seguente desinenza: ba Seguita dalle desinenze del presente: - m - s - t - mus - tis - nt Formando quindi il tempo Imperfetto Indicativo del verbo in questione: Cole - ba - m Cole - ba - s Cole - ba - t Cole - ba - mus Cole - ba - tis Cole - ba - nt ===Passivo=== In latino si forma prendendo il tema dell'infinito togliendoci -re (esempio: da Colo => Colere ==> Cole-) e aggiungendoci in seguito la seguente desinenza: ba Seguita dalle desinenze del presente: - r - ris - tur - mur - mini - ntur Formando quindi il tempo Imperfetto Indicativo del verbo in questione: Cole - ba - r Cole - ba - ris Cole - ba - tur Cole - ba - mur Cole - ba - mini Cole - ba - ntur [[Categoria:Latino|Imperfetto indicativo]] Discussioni utente:Qbert 2605 6068 2005-10-05T19:47:23Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Qbert|[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:AlessandroCampus 2606 6069 2005-10-05T19:49:19Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Alessandro|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Gregorio Piccoli 2607 6072 2005-10-05T19:55:08Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Gregorio|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Slincian 2608 6073 2005-10-05T19:56:55Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Slincian|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Braggion Marco 2609 6388 2005-10-13T20:59:55Z Tux3 18 tux3 wikiversità {{benvenuto|nome=Marco|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == tux3 wikiversità == Ciao marco e benvenuto. Anche a me piace wikiversità e ci lavoro saltuariamente. Se ti fa piacere puoi venire a trovare il gruppo degli appassionati di wikiversità. Se sei un patito della musica dacci qualche consiglio per la facoltà di musica(progeti idee suggerimenti...). Saranno graditissimi. Auguri [[Utente:Tux3]] Giochi con carta e penna/Battaglia navale 2610 35559 2006-10-03T19:57:09Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} La Battaglia navale è uno dei giochi più diffusi in Italia. È molto semplice e richiede solamente due pezzi di carta e due penne o matite per giocare. Il gioco è concepito per due giocatori, anche se con un po' di fantasia può essere adattato per giocare in più di due. == Preparazione == Per iniziare, tutti i giocatori devono avere uno schema di gioco. Lo schema della battaglia navale è molto semplicemente una tabella, di dimensioni uguali per tutti i giocatori. Tradizionalmente, si assegna a ogni colonna una lettera dell'alfabeto (la prima A, la seconda B e così via), mentre a ogni riga si assegna un numero (la prima 1, la seconda 2 e così via). In questo modo, tutte le celle dello schema sono identificate da un numero e da una lettera. Dopo aver preparato le griglie, ogni giocatore posiziona in segreto le proprie ''navi'' nello schema. Una nave occupa una serie di caselle nello schema contigue e disposte in orizzontale o verticale (ma non in diagonale). Una regola molto diffusa è quella secondo la quale non ci possono essere due navi attigue, ovvero tra due navi qualunque ci deve essere almeno una cella vuota. Ciascun giocatore posiziona nel proprio schema uno stesso numero di navi di dimensioni prefissate; ad esempio, si può scegliere all'inizio della partita che ogni giocatore posizioni una nave da cinque caselle, una da quattro, due da tre e tre da due nel proprio schema. Queste regole possono comunque essere modificate di comune accordo tra i giocatori all'inizio della partita. Dal momento in cui si inizia a posizionare le navi nello schema fino alla fine della partita, lo schema di un giocatore diventa segreto e non può essere visto dagli altri giocatori. Per semplificare il gioco, spesso si costruiscono due schemi: in uno si posizionano le proprie navi, mentre nell'altro, che rimane vuoto, è possibile segnare le mosse effettuate durante la partita e il loro risultato. Dopo questo, si sceglie a sorte o di comune accordo a chi spetti il primo turno. [[Immagine:Battaglia_navale.png|right]] == La Partita == A turno, i giocatori "bombardano" una cella dell'avversario annunciandone riga e colonna. L'avversario deve dire se il "bombardamento" ha avuto effetto, ovvero ha "colpito" una delle proprie navi, o se invece non ha avuto effetto ("acqua"). Egli non è tenuto a dire quale nave sia stata colpita o, ovviamente, dove si trovino le altre celle da colpire. Una volta fatto ciò, tocca all'avversario, che fa lo stesso. Il gioco continua fintanto che un giocatore ha ancora almeno una nave di cui almeno una cella non è stata colpita. Il primo giocatore a "colpire" tutte le celle di tutte le navi avversarie ha vinto la partita. Giochi con carta e penna/Tris 2611 35564 2006-10-03T19:58:16Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} [[Immagine:esempio tris.png|thumb|Una partita a tris (occhio e croce)]] Il gioco del tris (in inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Tic-tac-toe Tic-tac-toe]) è un gioco estremamente semplice. Si gioca in due giocatori, con carta e matita. Per preparare la partita, si disegna sul foglio una griglia di tre righe e tre colonne vuote. Dopodiché si sceglie a sorte o di comune accordo i segni usati da ciascun giocatore (tradizionalmente croci "X" e cerchi "O") e quale dei due giocatori svolga il primo turno. Il gioco consiste nel mettere a turno sulla griglia il proprio segno (X o O), uno dopo l'altro. Il primo giocatore a posizionare tre propri segni in una riga verticale, in una riga orizzontale o lungo una delle due diagonali vince la partita. È possibile (e anzi molto comune) che nessun giocatore riesca a fare "tris" col proprio segno. In questo caso, la partita finisce in parità. Utente:Nicb 2612 6082 2005-10-06T04:11:52Z Nicb 194 Pagina di Nicola Bernardini [http://www.nicolabernardini.info Nicola Bernardini - Pagina Personale] Immagine:Hex carta.png 2613 6084 2005-10-06T09:39:51Z Gregorio Piccoli 190 {{PD}} {{PD}} Immagine:Hex carta partita.png 2614 6085 2005-10-06T09:40:25Z Gregorio Piccoli 190 {{PD}} {{PD}} Giochi con carta e penna/Gran premio 2615 48113 2007-01-09T12:31:55Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Giochi con carta e penna}} Questo gioco si basa sulla simulazione del comportamento di una automobile, che può accelerare, frenare e curvare ma con delle limitazioni imposte dalla fisica. Le macchine vengono posizionate sull' incrocio dei quadretti e poi si muove a turno. Ad ogni mossa la macchina si sposta in punti del quadrato permesso. [[Immagine:Gran_premio_mossa.png|right]] Nella figura si vede il meccanismo: quando la macchina si muove (tratto nero), continuerà a muoversi con la stessa direzione e velocità (il principio di inerzia di newton). Il pilota ad ogni mossa può farla accelerare, frenare o curvare, ma limitatamente ai punti del quadrato evidenziato a partire dalla posizione che ripete la mossa precedente. Quindi se in una mossa mi sono spostato in avanti di tre quadretti, la prossima mossa potrò scegliere uno qualunque dei 9 punti del quadrata centrato tre quadretti più avanti della mia posizione attuale. [[Immagine:Gran_premio_esempio.png|left]] Nella figura abbiamo un esempio di una serie di mosse. Nella prima la macchina stava andando dritta alla velocità di tre quadretti, quindi il quadrato delle possibilità è tre quadretti avanti. Il giocatore ha scelto di curvare e rallentare, occupando l' angolo inferiore sinistro. La mossa è così diventata avanti di 2 e 1 in basso. Quindi la curva è proseguita rallentando in orizzontale ed accelerando in verticale: 1 a destra e 2 verso il basso, cioè l' angolo inferiore sinistro del quadrato delle possibilità. A questo punto ricomincia ad accelerare con tre verso il basso e mantenendo 1 verso destra. Il prossimo quadrato delle possibilità è quindi 3 in basso e 1 a destra. Nelle figura sottostante vediamo l' esempio di una gara in corsa. [[Immagine:Gran_premio.png]] Quando una macchina finisce fuori strada è obbligata a rallentare finché non rientra nella pista. == Varianti == Con queste regole di base si possono definire molte varianti. Le macchine possono avere prestazioni diverse, per esempio per avere una macchina che accelera di più ma non tiene in curva, anziché il quadrato si definisce una possibilità di avanzamento di due quadretti dal centro nella direzione di avanzamento e si vieta di usare gli spigoli del quadratino che corrispondo all' accelerazione in curva. Si può introdurre il consumo di carburante: accelerando si consumano 2 unità, proseguendo a velocità costante 1 unità, frenando nessun consumo. La pista può contenere ostacoli artificiali, come acqua o ghiaccio. In questo caso si marcano alcuni punti con delle frecce, la macchina che si fermerà in quel punto verrà spostata alla fine della freccia con la corrispondente variazione di velocità ed accelerazione. ==Link== http://www.sjbaker.org/paper_and_pencil_games/graph_racers/ Immagine:Gran premio.png 2616 6088 2005-10-06T13:52:08Z Gregorio Piccoli 190 {{PD}} {{PD}} Immagine:Gran premio mossa.png 2617 6091 2005-10-06T16:32:59Z Gregorio Piccoli 190 {{PD}} {{PD}} Discussioni utente:Nicb 2618 6093 2005-10-06T17:04:09Z Daniele 83 {{benvenuto|nome=Nicola|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Bobonov 2619 6094 2005-10-06T17:05:55Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Bobonov|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Bruni 2620 6095 2005-10-06T17:10:00Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Bruni|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Dennis 2623 6101 2005-10-06T18:39:53Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Dennis|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Cpz0011 2625 6111 2005-10-07T07:46:56Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Cpz|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussione:Giochi con carta e penna/Gran premio 2626 30938 2006-09-04T16:57:22Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Giochi con carta e penna:Gran premio a Discussione:Giochi con carta e penna/Gran premio *c'era un limite sulla velocita massima mi pare, la linghezza del tratto rappresentava la marcia della vettura, quindi con una normale vettura a 6 rapporti non potevo scegliere una lunghezza del tratto superiore a 6. *se la mia vettura satteva contro i bordi del tracciato, doveva partire da ferma, quindi la prossima mossa era di lunghezza 1 *due macchine non possono fermarsi sullo stesso quadrato una sopra l'altra. quando ci giocavo mi pareva ci fossero anche regole simili. --[[Utente:Xno|Xno]] 15:53, Ott 7, 2005 (UTC) Immagine:Foglio quadretti.png 2627 6122 2005-10-07T16:37:09Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Immagine:Gran premio esempio.png 2628 6126 2005-10-07T16:49:11Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Giochi con carta e penna/Punti e linee 2629 35566 2006-10-03T19:58:47Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} Si disegna una griglia di puntini quadrata, usualmente 7x7. Il gioco consiste nel tracciare delle linee in una griglia un giocatore alla volta cercando di formare dei quadrati. Chi chiude un quadrato lo segna del proprio colore e ha il diritto di segnare un' altra linea (e così finché non riesce più a chiudere quadrati). Alla fine, quando tutta la griglia è piena, vince chi ha conquistato più quadrati. A dispetto della sua semplicità, questo gioco richiede grande strategia ed abilità. È stato descritto con una profonda analisi matematica da Elwyn Berlekamp nel libro ''the dot and boxes game''. [[image:dot boxes.png]] ==Collegamenti esterni== *http://cf.geocities.com/ilanpi/mathter.html *http://homepages.cae.wisc.edu/~dwilson/boxes/ Immagine:Dot boxes.png 2630 6128 2005-10-07T17:02:17Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Giochi con carta e penna/Sprout 2632 35573 2006-10-03T20:00:39Z Diablo 348 {{stub}} {{Giochi con carta e penna}} Sprout è un gioco che richiede solo una carta e una penna. Lo scopo del gioco è impedire all'avversario di collegare due punti sul foglio di carta con una linea che non intersechi altre linee. È un gioco pensato per due giocatori, anche se può essere adattato per giocare in più di due. Per giocare a Sprout, si segnano innanzitutto sul foglio tre o più "pallini" e si tira a sorte chi gioca per primo. Dopodiché, il giocatore di turno esegue le seguenti azioni: * Disegna una linea che congiunga due pallini qualunque, e che non intersechi altre linee. Non si può aggiungere una linea che farebbe passare per un pallino più di tre linee; quando per un pallino passano tre linee, questo è "bloccato" e non si può più usarlo per disegnare nuove linee. Se si vuole, si può unire un pallino con sé stesso facendo una linea "a cerchio" invece che unire due pallini distinti. La linea può essere retta o distorta, come si preferisce. * Aggiunge un pallino. Il pallino va posizionato in qualsiasi punto sulla nuova linea appena disegnata; come conseguenza, da questo pallino passano già due linee (quelle in cui il pallino divide la linea) e alla prossima linea aggiunta che passa per esso, diventerà "bloccato". L'obiettivo del gioco è riuscire ad impedire all'avversario di disegnare una linea che sia in grado di unire due pallini senza intesercare altre linee. Il primo che non è in grado di disegnare altre linee perde la partita. [[Immagine:esempio sprouts.png|thumb|Una partita di Sprout]] ==Collegamenti esterni== *http://orion.math.iastate.edu/danwell/MathNight/ppg.html *http://www.madras.fife.sch.uk/maths/games/sprouts.html Discussione:Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati/Strutture dati e database 2635 18757 2006-04-23T10:30:32Z Pietrodn 211 [[Discussione:Strutture dati e database]] spostata a [[Discussione:Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati/Strutture dati e database]]: Convenzioni di nomenclatura '''Se pensate di voler sviluppare notevolmente questo libro, lasciate la vostra firma nel seguente elenco di autori principali''' (non per protagonismo ovviamente, ma per coordinare lo sviluppo del wikibook, rendendo omogenei i nuovi contributi con la struttura già esistente - sono anche graditi commenti e critiche costruttive): * [[Utente:Stefano Careglio|Stefano Careglio]] primo (cronologicamente) contributore * [[Utente:Toasa|Fabio Rampoldi]] secondo ("Linguaggio SQL") contributore Immagine:-Battaglia navale.png 2636 11239 2005-12-24T10:21:28Z The Doc 254 {{PD}} Immagine:Battaglia navale.png 2637 11241 2005-12-24T10:25:11Z The Doc 254 {{PD}} Immagine:Esempio sprouts.png 2638 6179 2005-10-08T10:31:49Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Giochi con carta e penna/Twixt 2639 35570 2006-10-03T19:59:52Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} '''TwixT''' è stato inventato nel 1962 dal matematico Alex Randolph. Scopo del gioco è collegare i due lati del proprio colore con una linea continua. * Si gioca con una scacchiera 24 x 24, con due lati contapposti rossi e gli altri due neri * I giocatori rosso e nero giocano a turno, segnando un punto all' incrocio dei quadretti * Se tra due punti c'e' la distanza della ''mossa del cavallo'', cioè due quadretti in una direzione e uno nella direzione perpendicolare, i due punti vengono uniti da una linea. Il gioco prevede anche la possibilità di cancellare delle linee per ricombinarle in modo diverso, ma questo avviene molto raramente per cui, giocando con carta e penna, si può anche eliminare questa regola. A differenza dell' Hex, nel TwixT una partita può terminare con il risultato di parità. [[image:esempio_twixt.png]] http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/2/2e/Twixtboard185132.jpg Immagine:Esempio twixt.png 2640 6181 2005-10-08T10:40:54Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Immagine:Esempio tris.png 2641 6184 2005-10-08T10:45:38Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Giochi con carta e penna/Connetti 2642 35572 2006-10-03T20:00:27Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} In questo gioco si disegnano 9 punti numerati in un quadrato 3 x 3. *Un giocatore disegna delle linee che connettono i punti, l' altro ordina quali punti deveono essere connessi. *Una connessione non può tagliare una linea già disegnata sul foglio. *Quando un punto è stato usato tre volte (vi escono tre linee) non può più essere utilizzato. Se tutti i punti vengono completamente utilizzati vince il giocatore che disegna le linee, se non è in grado di connettere due punti senza tagliare linee allora vince il giocatore che dava gli ordini. [[image:esempio connetti.png]] Immagine:Esempio connetti.png 2643 6187 2005-10-08T10:54:06Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Giochi con carta e penna/Golf 2644 35561 2006-10-03T19:57:28Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} In questo gioco si disegna sul foglio un ideale campo da golf, con le buche numerate costituite da un piccolo cerchietto e indicate da una bandierina. Si possono aggiungere degli ostacoli artificiali, come i bunker di sabbia che ci faranno perdere dei colpi. Quindi a turno i giocatori appoggiano la penna nel punto di partenza e tentano AD OCCHI CHIUSI di fermare la penna esattamente nella buca. Se la penna non entra in buca devono fare un altro tiro. Se la penna si ferma su un ostacolo i punti di penalità dell' ostacolo vengono sommati ai colpi effettuati. Vince chi completa il percorso delle buche in meno colpi. [[image:esempio_golf.png]] Immagine:Esempio golf.png 2645 6192 2005-10-08T11:25:39Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Giochi con carta e penna/Triangoli 2646 35568 2006-10-03T19:59:05Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} Si gioca in due o più giocatori. In un foglio di carta si tracciano dei puntini a caso. A turno si traccia una linea tra due puntini senza tagliare le linee già presenti sul foglio. Chi riesce a chiudere un triangolo, lo segna del proprio colore e ha il diritto di tracciare un' altra linea. Alla fine, quando non ci sono più linee da tracciare, vince chi ha conquistato più triangoli. [[image:esempio_triangoli.png]] Immagine:Esempio triangoli.png 2647 10108 2005-12-17T08:25:58Z 151.41.138.109 corretta sintassi {{PD}} Giochi con carta e penna/Colora la mappa 2648 35571 2006-10-03T20:00:05Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} Questo gioco viene attribuito a Colin Vout ed è stato descritto nel libro di John Conway ''On number and games''. Si disegnano delle linee su un foglio, dividendolo in regioni come una carta geografica politica. Ogni giocatore a turno colora una regione, con la regola che non deve esserci un confine con lo stesso colore da entrambi i lati. Il primo giocatore che non riesce a colorare una regione perde. [[image:esempio col.png]] Immagine:Esempio col.png 2649 6206 2005-10-08T14:50:54Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Giochi con carta e penna/Diagonal 2650 31005 2006-09-04T17:02:41Z Diablo 348 ha spostato Giochi con carta e penna:Diagonal a Giochi con carta e penna/Diagonal {{stub}} http://www.pergioco.net/Giochi/FogliaccioAstratti/FdA%2023/FdA23.html Giochi con carta e penna/Forza 4 2654 30944 2006-09-04T16:57:48Z Diablo 348 ha spostato Giochi con carta e penna:Forza 4 a Giochi con carta e penna/Forza 4 {{stub}} == Varianti == ===Forza 4 centrifuga=== ===Forza 4x4=== Giochi con carta e penna/Go-moku 2655 35563 2006-10-03T19:58:07Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} Il Go-Moku è un antico gioco giapponese che si gioca sulla scacchiera del Go, ma può essere giocato anche con carta e penna. Le regole sono semplici e ricordano quelle del tris: in un quadrato 19 x 19 i giocatori a turno segnano una casella, uno con "X" e l' altro con "O". Il primo giocatore che riesce a mettere in file 5 pedine, in qualsiasi direzione (verticale, orizzontale, diagonale) vince. [[image:esempio_gomoku.png]] Immagine:Esempio gomoku.png 2657 6236 2005-10-09T13:39:57Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Giochi con carta e penna/Trax 2658 35567 2006-10-03T19:58:59Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} [[Immagine:esempio_trax_tasselli.png|right|Dei tasselli di trax.]] Trax è un gioco inventato nel 1980 da David Smith. I giocatori dispongono dei tasselli sul piano di gioco. Su ogni tassello c'e' una riga rossa e una riga nera, come indicato nella figura accanto. Scopo di ogni giocatore è formare un anello chiuso del proprio colore. Ad ogni mossa un giocatore aggiunge un tassello, ponedolo adiacente ad un tassello già inserito e in modo che i colori delle linee coincidano. Quindi non è possibile agganciare una riga rossa ad una riga nera e viceersa. Ad ogni nuovo tassello che viene aggiunto bisogna controllare se ci sono quadrati vuoti con due linee dello stesso colore che sarebbero unite da un tassello e quindi aggiungere anche tutti questi tasselli. Quindi alla fine della mossa forzata ci saranno sul tavolo solo posizioni con una linea entrante o con due linee entranti una rossa ed una nera. Se dopo aver eseguito queste ''aggiunte forzate'' c'e' un quadretto con tre linee entranti dello stesso colore, l' intera mossa non è valida. [[Immagine:esempio_trax.png|Una partita a Trax.]] Immagine:Esempio trax.png 2659 6238 2005-10-09T14:00:24Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Immagine:Esempio trax tasselli.png 2660 6240 2005-10-09T14:54:38Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati 2661 39222 2006-10-29T18:14:04Z Diablo 348 Questo è un corso di '''[[w:database|basi di dati]]'''. == Indice delle sottopagine == *[[/Strutture dati e database|Strutture dati e database]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Corso di Basi di dati| ]] Giochi con carta e penna/Bridg-it 2662 37633 2006-10-15T10:12:41Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Giochi con carta e penna}} [[image:esempio_bridgit_campo.png]] [[image:esempio_bridgit.png]] [[Categoria:Giochi con carta e penna|Bridg-it]] Immagine:Esempio bridgit campo.png 2663 6247 2005-10-09T16:03:12Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Immagine:Esempio bridgit.png 2664 6248 2005-10-09T16:06:44Z Gregorio Piccoli 190 {{pd}} {{pd}} Corso di inglese 2665 49368 2007-01-16T15:33:20Z Diablo 348 {{Corso di inglese}} {{lm proposta}} ==Introduzione== Benvenuti nel Corso di Inglese di Wikibooks. Al margine destro è disponibile un sommario degli argomenti trattati nel corso, se invece preferisci l'indice analitico, clicca [[:Categoria:Corso di inglese|qui]]. L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone. Conserva ancora un'evidente parentela col sassone continentale (dialetto del basso tedesco). L'inglese occupa una posizione del tutto particolare, non solo rispetto alle lingue germaniche, ma anche all'interno del gruppo linguistico indoeuropeo: ha talmente semplificato e alterato la propria struttura da avvicinarsi ormai più a una lingua isolante piuttosto che ad una lingua flessiva. Dal punto di vista del vocabolario, inoltre, contiene più termini di origine non-germanica (specialmente latina) che germanica, ed è verosimilmente la lingua più aperta all'ingresso di nuovi termini da altre lingue. [[Immagine:Anglospeak.png|290px]] Si calcola che i parlanti inglese come lingua madre (English as a native language, ENL) siano circa 350 milioni, i parlanti di English as a second language (ESL), cioè accanto alla lingua nazionale o nativa, circa 300 milioni, i parlanti di English as a foreign language (EFL), cioè come una lingua appresa a scuola ma non in uso nel proprio paese, circa 100 milioni. Il numero di coloro che non usano l'inglese come lingua madre supera dunque quello di coloro che lo parlano dalla nascita. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Corso di inglese]] [[de:Englisch]] [[en:English]] [[es:Inglés]] [[fi:Englannin kieli]] [[fr:Enseignement de l'anglais]] [[he:אנגלית למתחילים]] [[ja:英語]] [[pl:Angielski]] [[pt:Inglês]] [[sv:Engelska]] [[th:ภาษาอังกฤษ]] [[zh:英语]] Utente:Claudius 2671 6279 2005-10-11T06:56:29Z Claudius 202 Insegno disegno e scrivo tutorial per prodotti CAD, come AutoCAD ed altri. Sono aperto a collaborazioni interessanti. Discussioni utente:Matteo.bertini 2672 6280 2005-10-11T07:25:46Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Matteo|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Elwikipedista 2673 6281 2005-10-11T07:26:43Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Elwikipedista|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Giovanna 2674 6282 2005-10-11T07:28:45Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Giovanna|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Claudius 2675 6284 2005-10-11T09:50:54Z Daniele 83 Benvento e CAD {{benvenuto|nome=Claudius|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == Benvento e CAD == Ciao!! intanto, benvenuto in wikibooks e in wikiscuola. Ho visto che sei interessato a collaborare ad Ingegneria relativamente al CAD: sei il benvenuto anche in questo!! Attualmente la facoltà avrebbe bisogno di una piccola ristrutturazione (a mio parere, andrebbe riorganizzata, andrebbero sistemati i corsi, eccetera), in ogni caso puoi iniziare a collaborare scrivendo un wikibook sul CAD, oppure aprendo un corso in wikiversità. Per ogni dubbio, c'è il [[Wikibooks:Bar|bar]] o le nostre pagine di discussione!! ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] Discussioni utente:Romanmau 2676 6286 2005-10-11T09:52:14Z Daniele 83 errore di battitura {{benvenuto|nome=Romanmau|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Utente:Tux3/prova wikirectory 2677 15624 2006-02-13T17:36:32Z Tux3 18 Utente:Tux3:prova wikirectory spostata a Utente:Tux3/prova wikirectory Wikirectory è una directory di internet organizzata come un wiki con la finalità di fornire indirizzi raggruppati per categoria in modo da facilitare gli utenti di internet. Chiunque ha esperienza nell'utilizzare internet può suggerire in uno spazio personale(meglio se esterno) un vero e proprio catalogo dei siti relativi ad un certo argomento. Il progetto wikirectory è utile per migliorare internet e la sua accessibilità attraverso piccoli progetti ed iniziative per rendere più semplice il browsing. Oggi internet è una risorsa solo per una cerchia ristretta di popolazione. Per muoversi agilmente tra le pagine web occorre tecnologia come collegamenti veloci. Wikirectory migliora internet recensendo e raggruppando. *rendere le pagine più facili da raggiungere e leggere *rendere i navigatori del web più solidali,mostrando percorsi di navigazione fatti e che sono risultati i migliori in un certo argomento. Esercitazioni pratiche di elettronica 2678 50340 2007-01-21T17:56:52Z Rdgmus 206 /* Sommario */ {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} Lezioni ed esercitazioni pratiche di elettronica analogica e digitale per il 3° anno dei licei tecnici e professionali == Sommario == #[[/Introduzione/]] #[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Simulazione dei principali circuiti con amplificatore operazionale|Simulazione dei principali circuiti con amplificatore operazionale]] #[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Differenza fra segnali analogici e segnali digitali|Differenza fra segnali analogici e segnali digitali]] #[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Introduzione alle logiche TTL|Introduzione alle logiche TTL]] #[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Classi fondamentali dei circuiti digitali|Classi fondamentali dei circuiti digitali]] #[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack|Software ISE-XILINX Free Webpack]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Finestra principale|Finestra principale]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un nuovo progetto|Creazione di un nuovo progetto]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di uno schema|Creazione di uno schema]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un file VHDL|Creazione di un file VHDL]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di una Macchina a Stati Finiti|Creazione di una Macchina a Stati Finiti]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Il file di piedinatura|Il file di piedinatura]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/La simulazione|La simulazione]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/L'implementazione su scheda e il test|L'implementazione su scheda e il test]] #[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione|I sistemi di numerazione]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 2 in base 10|Conversione da base 2 in base 10]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 2|Conversione da base 10 in base 2]] #*[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 16|Conversione da base 10 in base 16]] #[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Il ciclo di progetto|Il ciclo di progetto]] #[[/Esercitazioni di laboratorio/]] === Appendici === #[[/Autori/|Hanno contribuito]] #[[/Acronimi/]] [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica| Prima pagina]] [[Categoria:Dewey 626]] [[Categoria:75%]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Differenza fra segnali analogici e segnali digitali 2679 22048 2006-06-15T11:53:52Z Nikbot 658 Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *'''SEGNALE ANALOGICO''' È un segnale continuo nel tempo che può assumere tutti gli '''infiniti valori''' della grandezza fisica osservabile, (sia essa una tensione, una corrente, una temperatura o altro...) contenuti all'interno di un determinato '''range''', ovvero tra un minimo relativo ed un massimo relativo. [[Immagine:Sinusoide.jpg]] *'''SEGNALE DIGITALE''' È un segnale che all'interno di un determinato '''range''' può assumere solo un '''numero discreto (numerabile) di valori'''; ad esempio un'onda quadra che assume i valori logici ALTO (HIGH, 1 logico) e BASSO (LOW, 0 logico). È opportuno distinguere tra **'''segnali digitali ideali''' i quali possono solo assumere i valori ALTO oppure BASSO, ed in cui le transizioni tra i due stati logici avvengono in un tempo infinitamente piccolo ovvero nullo, creando dunque all'interno di queste transizioni dei punti di discontinuità tra i due valori limite, (differenza questa importante nei riguardi dei segnali analogici che non presentano discontinuità) e **'''segnali digitali reali''' nei quali le transizioni da ALTO a BASSO oppure da BASSO ad ALTO non avvengono in tempi nulli e che quindi presentano dei '''tempi di salita''' e '''tempi di discesa''' dell'onda quadra che non sono nulli ma finiti (avvengono cioè in un tempo finito o meglio ben definito). [[Immagine:Onda Quadra.jpg]] [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Differenza fra segnali analogici e segnali digitali]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Classi fondamentali dei circuiti digitali 2680 17113 2006-03-08T18:07:09Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-([^0-9]),([^ ]) +\1, \2) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} Vi sono due grandi classi di circuiti digitali che bisogna conoscere: == Circuiti a logica combinatoria == Si tratta di circuiti, che per il momento vediamo come una scatola nera, provvista di INPUTS e OUTPUTS, dove le uscite in ogni momento dipendono dalle variabili poste in ingresso al nostro circuito, nello stesso momento. (Si trascurano i ritardi di propagazione dei segnali che saranno oggetto di successiva discussione) == Circuiti a logica sequenziale == Questa seconda grande classe di circuiti digitali, comprende tutti quei circuiti nei quali, le uscite dipendono dalle variabili poste in ingresso (uno o più ingressi) nello stesso momento ma anche dalle uscite che il circuito aveva in momenti precedenti. Da questo si evince che tali circuiti sono dotati al loro interno di una '''memoria''' oppure possiamo dire anche che tali circuiti oltre ad avere ingressi ed uscite, sono dotati al loro interno anche di una altra variabile detta '''stato''': una '''Macchina a Stati''' è un circuito digitale sequenziale dove lo stato successivo nel quale si porrà dipende dallo stato precedente e dalle variabili poste in ingresso. [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Classi fondamentali dei circuiti digitali]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack 2681 10644 2005-12-18T11:16:25Z Pietrodn 211 cat {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} Tutorial rivolto agli studenti per l'utilizzo del software Xilinx-ISE Free WEBPACK *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Finestra principale|Finestra principale]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un nuovo progetto|Creazione di un nuovo progetto]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di uno schema|Creazione di uno schema]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un file VHDL|Creazione di un file VHDL]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di una Macchina a Stati Finiti|Creazione di una Macchina a Stati Finiti]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Il file di piedinatura|Il file di piedinatura]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/La simulazione|La simulazione]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/L'implementazione su scheda e il test|L'implementazione su scheda e il test]] [[Categoria:Software ISE-XILINX Free Webpack|Software ISE-XILINX Free Webpack]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Risorse per il laboratorio 2682 15227 2006-02-08T11:30:13Z Rdgmus 206 {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} * '''Ansoft - Simplorer Student Version''' Software libero scaricabile dal sito della ditta Ansoft [http://www.ansoft.com/products/em/simplorer/] per la simulazione di sistemi elettrici, idraulici, magnetici, termici. Estensione VHDL-AMS contenuta nel programma. * '''Xilinx - Software ISE FREE WEBPACK''' Software per la progettazione di circuiti digitali e per la loro implementazione su schede con chip programmabile (CPLD, FPGA), fornito gratuitamente e scaricabile dal web al sito della Xilinx [http://www.xilinx.com/ise/logic_design_prod/webpack.htm] Creazione di circuiti di tipo Schematico, VHDL, Macchine a Stati Finiti * '''Digilent XCRP - Scheda corredata con CPLD Xilinx XCR64PC44''' Prodotta dalla ditta Digilent, [http://www.digilentinc.com/products/Programmable.cfm] la XCRP è una scheda per prototipi corredata con chip Xilinx CoolRunner CPLD XCR64PC44 e programmabile tramite cavo seriale su interfaccia JTAG. Si interfaccia egregiamente con il software ISE di cui al punto precedente. *'''GIMP''' Tool per la creazione ed elaborazione professionale di immagini non ha nulla da invidiare a Photoshop, è scaricabile gratuitamente dal sito [[http://www.gimp.org/]] *'''ArgoUML''' Unified Modeling Language: tool per la creazione di diagrammi secondo lo standard UML. Il tool è scaricabile gratuitamente dal sito [[http://argouml.tigris.org]] [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Risorse per il laboratorio]] Immagine:Sinusoide.jpg 2683 16034 2006-02-19T17:35:34Z The Doc 254 Creato da me con GIMP estraendo un immagine simulata con Ansoft Simplorer Student Version {{Screenshot}} Immagine:Onda Quadra.jpg 2684 16033 2006-02-19T17:35:14Z The Doc 254 Creato da me con GIMP estraendo un immagine simulata con Ansoft Simplorer Student Version {{Screenshot}} Esercitazioni pratiche di elettronica/Simulazione dei principali circuiti con amplificatore operazionale 2685 15461 2006-02-11T12:27:49Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-_ + ) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} '''OBIETTIVI''' Facendo uso del software Simplorer procedere alla simulazione dei principali circuiti con amplificatore operazionale, al fine di prendere visione del software e delle sue potenzialità. <gallery> Image:Opamp inv.jpg|Amplificatore invertente Image:Opamp noinv.jpg|Amplificatore non invertente </gallery> <gallery> Image:Opamp SumInv.jpg|Sommatore invertente Image:Opamp Sumnoninv.jpg|Sommatore non invertente </gallery> *Comparatore a singola soglia [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Simulazione dei principali circuiti con amplificatore operazionale]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Introduzione alle logiche TTL 2686 15448 2006-02-11T12:24:52Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-_ + ) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *Introduzione storica sulla nascita dei circuiti digitali *Le scale di integrazione dei circuiti digitali *Le logiche TTL, DTL e loro realizzazione in laboratorio **Inverter realizzato con transistor BJT [[Immagine:Inverter BJT.jpg]] Vengono visualizzati il segnale ad onda quadra posto in ingresso ed il segnale di uscita prelevato sul collettore del transistor. Si nota lo sfasamento di 180° tra i due segnali. [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|TTL (logiche)]] Immagine:Inverter BJT.jpg 2687 16038 2006-02-19T17:36:15Z The Doc 254 Creato da me con GIMP ritagliando simulazione effettuata con software libero Simplorer Student Version {{Screenshot}} Corso di inglese/I pronomi personali soggetto 2688 49366 2007-01-16T15:31:40Z Diablo 348 {{Corso di inglese}} Il '''pronome personale soggetto''' deve essere sempre espresso, eccetto che all'imperativo ed in frasi coordinate che hanno lo stesso soggetto. Es.: '''You are very kind''' = ''Sei molto gentile''. '''He is a student''' = ''È uno studente''. {| {{prettytable}} |- !Persona !Pronome !Traduzione |- |1<sup>a</sup> pers. Sing. |'''I''' |io |- |2<sup>a</sup> pers. Sing. |'''you''' |tu |- |3<sup>a</sup> pers. Sing. |'''he, she, it''' |egli, ella, esso/a |- |1<sup>a</sup> pers. Plur. |'''we''' |noi |- |2<sup>a</sup> pers. Plur. |'''you''' |voi |- |3<sup>a</sup> pers. Plur. |'''they''' |essi |- |} '''I''' si scrive sempre con la maiuscola anche quando non è ad inizio frase. In un elenco di più pronomi e soggetti, occupa l'ultima posizione: '''Anne, he and I go to the cinema''' = ''Anne, lui ed io andiamo al cinema''. '''It''' si usa come pronome neutro e generalmente utilizzato in riferimento a cose, animali in genere, tempo, condizioni meteorologiche, temperatura, date. Inoltre viene utilizzato con i verbi impersonali '''to appear''' (apparire, comparire), '''to happen''' (accadere), '''to look''' (sembrare come aspetto), '''to say''' (dire), '''to take''' (impiegare nel senso di tempo), '''to seem''' (sembrare). Esempio: '''It's cold''' = ''È freddo''. '''It appears not''' = ''Sembra di no''. '''So it appears''' = ''Così pare''. '''It happened all of a sudden''' = ''È successo tutto all'improvviso''. '''It seems not''' = ''Sembra di no''. Anche '''You''' e '''they''' possono assumere un significato impersonale, equivalente al pronome italiano ''si'': '''You can't do without a computer today'''. = ''Non si può stare senza computer, al giorno d'oggi.'' In inglese, quando hanno una particolare importanza per colui che parla, si può far riferimento ad auto, navi e nazioni con il pronome femminile '''she''', ed agli animali domestici con il pronome '''he''' e '''she''', a seconda del sesso: '''She's a fantastic boat''' = ''È una nave fantastica''. Nelle forme di cortesia, l'italiano ''Lei'' (o più raramente ''Voi'') è tradotto in inglese con '''You'''. [[Categoria:Corso di inglese|Pronomi personali soggetto]] Corso di inglese/Gli appellativi di cortesia 2689 19560 2006-05-09T13:25:58Z 59.167.232.29 {{Corso di inglese}} Si rendono in inglese in maniera più articolata che in italiano. '''Mr. Mrs. Miss''' si usano con il cognome o con il nome e cognome, ma senza articolo. Per le persone di sesso femminile, in genere, quando non è noto lo stato civile, si usa '''Ms.''' *Singolare: '''Sir, Madam''' *Plurale: '''Ladies, Gentlemen''' '''Gentleman, Lady, Woman, Young Lady, Young Woman''' sono nomi comuni. Es.: '''The gentleman down there is my father''' = ''Quell'uomo laggiù è mio padre''. I titoli professionali non sono preceduti da articoli. '''Doctor White''' = ''Il Dottor Bianchi'' La forma [ARTICOLO DETERMINATIVO] + [COGNOME] + ['S] indica la famiglia: '''The Smiths''' are coming for dinner''' = ''Gli Smith verranno a cena.'' [[Categoria:Corso di inglese|Appellativi di cortesia]] Immagine:Opamp inv.jpg 2690 16039 2006-02-19T17:36:21Z The Doc 254 Documento creato con GIMP estraendo immagine della simulazione effettuata con Simplorer Student Version {{Screenshot}} Immagine:Opamp noinv.jpg 2691 16037 2006-02-19T17:36:06Z The Doc 254 Documento creato con GIMP estraendo immagine della simulazione effettuata con Simplorer Student Version {{Screenshot}} Immagine:Opamp SumInv.jpg 2692 16036 2006-02-19T17:36:03Z The Doc 254 Documento creato con GIMP estraendo immagine della simulazione effettuata con Simplorer Student Version {{Screenshot}} Immagine:Opamp Sumnoninv.jpg 2693 16035 2006-02-19T17:36:02Z The Doc 254 Documento creato con GIMP estraendo immagine della simulazione effettuata con Simplorer Student Version {{Screenshot}} Corso di napoletano/Verbi napoletani/alluccà 2694 16169 2006-02-22T17:42:05Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di napoletano}} {|{{prettytable}} !Persona !! Verbo |- !colspan="2"|Presente |- |Je || allucco |- |tu || allucche |- |isso || allucca |- |nuje || alluccam |- |vuje || alluccate |- |chille || alluccano |- !colspan="2"|Passato prossimo |- |Je || hagge alluccato |- |tu || haje alluccato |- |isso || have alluccato |- |nuje || havim alluccato |- |vuje || havite alluccato |- |chille || hanna allucato |- !colspan="2"|Imperfetto |- |Je || alluccavo |- |tu || alluccave |- |isso || alluccava |- |nuje || alluccavam |- |vuje || alluccavate |- |chille || allucavano |- !colspan="2"|Passato remoto |- |Je || allucaje |- |tu || alluccaste |- |isso || alluccaje |- |nuje || alluccajem |- |vuje || allucasteve |- |chille || allucajeno |- !colspan="2"|Futuro semplice |- |Je || alluccarrô |- |tu || alluccarraje |- |isso || alluccarrá |- |nuje || alluccarrem |- |vuje || alluccarrete |- |chille || alluccarranno |} [[Categoria:Verbi napoletani|alluccà]] Corso di inglese/To be (presente semplice) 2695 38828 2006-10-26T18:52:12Z Diablo 348 +tl prettytable {{Corso di inglese}} Esattamente come nell'italiano, '''to be''' (''essere'') può essere sia verbo ordinario che ausiliare. Come ausiliare è usato nella forma passiva e in quella progressiva. {| {{prettytable}} |- | rowspan=2 | ! colspan=2 |Affermativa ! colspan=2 |Negativa ! rowspan=2 |Interrogativa ! colspan=2 |Interrogativa negativa |- !Affermativa estesa !Affermativa contratta !Negativa estesa !Negativa contratta !Interrogativa negativa estesa !Interrogativa negativa contratta |- !1<sup>a</sup> Pers. Sing. |I am |I'm |I am not |I'm not |Am I? |Am I not? |Aren't I? |- !2<sup>a</sup> Pers. Sing. |You are |You're |You are not |You aren't |Are you? |Are you not? |Aren't you? |- !3<sup>a</sup> Pers. Sing. |He is |He's |He is not |He isn't |Is he? |Is he not? |Isn't he? |- !1<sup>a</sup> Pers. Plur. |We are |We're |We are not |We aren't |Are we? |Are we not? |Aren't we? |- !2<sup>a</sup> Pers. Plur. |You are |You're |You are not |You aren't |Are you? |Are you not? |Aren't you? |- !3<sup>a</sup> Pers. Sing. |They are |They're |They are not |They aren't |Are they? |Are they not? |Aren't they? |- |} Le forme contratte, naturalmente, sono utilizzate sono nel linguaggio informale. La forma interrogativa-negativa contratta di '''am I not?''' è proprio '''aren't I?''' anche se la cosa può sembrare strana. Generalmente alle domande non si risponde solo con "si" o "no", ma si ripete il pronome soggetto e il verbo della domanda. Nelle risposte negative, invece, si può usare la forma contratta, anche nel linguaggio formale: '''Are you optimistic? Yes, I am''' = ''Sei ottimista? Si''. '''Is she French? No, she isn't''' = ''È francese? No.'' '''To be''' come verbo ordinario si usa in modo analogo all'italiano. A differenza dell'italiano, invece si utilizza nei seguenti casi: *per indicare uno stato fisico/emotivo personale. Es.: '''I'm cold''' = ''Ho freddo''. '''She's always in a hurry''' = ''Ha sempre fretta''. '''I'm hungry''' = ''Ho fame''. '''Sorry, I'm late''' = ''Scusate il ritardo''. *per indicare l'età ed il peso. Es.: '''He's fifty''' = ''Ha cinquanta anni''. '''I'm eighty kilos''' = ''Peso ottanta chili''. *per indicare il costo di un oggetto. Es.: '''How much is it? It's 10 Euros''' = ''Quanto costa? Costa 10 Euro''. [[Categoria:Corso di inglese|Be (presente semplice)]] Utente:Tux3/pagina di prova facoltà 2696 15615 2006-02-13T15:47:37Z Tux3 18 Utente:Tux3:pagina di prova facoltà spostata a Utente:Tux3/pagina di prova facoltà: chiarezza :__NOTOC__ __NOEDITSECTION__ {| cellspacing=3 width="100%" |- valign="top" |width="55%" bgcolor=white| |- |width="50%" bgcolor="#98fb98" style="border:1px dashed #c6c9ff;padding:1em;padding-top:0.5em;align=center;"| '''[[Wikiversità:Benvenuto|Benvenuto/a]] Nella facltà di giurispridenza della [[Wikiversità]]''' Il dipartimento di Giurisprudenza di Wv è aperto a tutti.Scegli attraverso i riquadri presenti cosa desideri intraprendere.Ciao e buon lavoro! [[ |style="font-size:80%;" bgcolor=white| <div align="right"> [[Wikiscuola|Wikiscuola]]<br/> [[#Facoltà e Dipartimenti|Facoltà e Dipartimenti]]<br/> [[#Progetti Wikimedia|Wikimedia]]<br/> </div> |} {| width="100%" |- |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;" align="center" width="100%" | [[Wikibooks:Benvenuto|Benvenuto]] nella facoltà di Giurisprudenza. Stiamo sviluppando una facoltà di giurisprudenza con insegnanti ,libri di testo, manuali e altri testi educativi, tutti '''gratis''' e a '''contenuto aperto'''.Molti libri di testo sono in varie fasi di sviluppo, ogni pagina è aperta alle ''tue'' aggiunte e revisioni. Dai unosguardo o anche soltanto partecipa al nostro progetto. Qui puoi modificare lavorare pubblicare un tuo articolo o semplicemente studiare e quant'altro troverai nei riquadri |} {| cellspacing="0" style="border: 1px; padding-right:1em;" width="100%" |- valign="top" !style="background-color:#e2e2ff; border:2px solid #e2e2ff; padding-top:0.3em; padding-bottom:0.3em; font-size:large;" align="center" width="50%" | '''Aula''' !style="background-color:#faf9b2; border:2px solid #faf9b2; padding-top:0.3em; padding-bottom:0.3em; font-size:large;" align="center" width="50%" | '''Chiostro''' |- valign="top" | style="background-color:#f8f8ff; border:2px solid #e2e2ff; border-top:none; padding:0.3em; padding-top:none;" width="50%" | {| style="background-color:#f8f8ff;" |- | {{stagesNew}} Benvenuto .Scegli nei vari ripiani tra le categorie che seguono. Prima di modificare una pagina o iniziare un nuovo progetto, guarda gli [[Wikibooks:Standard|standard]]. ==Scaffali in Italiano== [[Aula Magna]] [[Testi giuridici commentati]] [[Codici]] [[Digesto]] [[Ripiano Articoli]] [[Tutorato]] ==Esami propedeutici== ==Esami caratterizzanti== ==Esami mutuati da altre facoltà== ==Specializzazioni== |} |style="background-color:#ffffec; border:2px solid #faf9b2; border-top:none; padding:0.6em; padding-top:none;" width="50%" | {| style="background-color:#ffffec;" |- |<center> ''' [[Coordinamento interuniversitario]] ''' </center> [[:en:|English]] <center>'''Novità'''</center> [[Wikiversità]] - [[Sbocchi professionali giurisprudenza]] - [[Wikibooks:Tutorato di Giurisprudenza:puoi chiedere o collaborare .Prova e partecipa!|Tutorato di Giurisprudenza]] - [[Wikibooks:Donare immagini|Donare immagini]]-[[WikiLUG]] <br/><br/> Wikibooks è un progetto wikimedia che costituisce una fonte di testi gratuita modificabile ed a libero accesso<br/><br/> Puoi usare la [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]] per provare.<br/><br/> [[Aggiungi un corso]], <br/><br/> Vai a wikiversità[[Wikiversità]].<br/><br/> <div align="center">'''Ricevimento e insegnanti'''</div> *'''Orari'''- Qui puoi segnare l'orario dei volontari disposti alla discussione e all'insegnamento(in canali irc appositi). *'''Dispense'''- Un testo di aiuto su esami e argomenti correlati (forniti da chi insegna). *'''Appunti'''- Un testo fornito da studenti esterni. *'''Tesi'''- Un testo donato da laureati in materia. *'''Aiuto'''-Uaa mano per orientarsi. *'''Audio & video'''- Per imparare, quando non è possibile avere volontari disponibili, si possono fornire registrazioni audio e video in formato bittorrent.Il bittorrent permette di scaricare con velocità altissime enormi quantità di dati e quindi anche filmati corposi.Il tutto può poi essere comodamente visionato col proprio PC.Prediligere formati aperti. Il testo audio ,in formato obbligatoriamente '''.ogg.bittorrent''', può servire ad aiutare in particolar modo studenti con menomazioni fisiche importanti. I downloads in formato bittorrent devono essere sincronizzati per consentire che il maggior numero di persone possibili possa scaricare senza complicazioni. ==Comunità Italiana== *[[Lista interessati Giurisprudenza]] *[[Wikibooks:Testi richiesti Diritto|Testi richiesti Diritto]] ==Risorse esterne== *[[Wikibooks:Come iniziare una pagina|Come inziare una pagina]] *[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] *[[Links utili]] |} |} Immagine:ISE.jpg 2697 16044 2006-02-19T17:38:06Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{Screenshot}} Discussioni utente:Ilario 2700 6363 2005-10-13T13:59:05Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Ilario|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Rdgmus 2701 50723 2007-01-24T16:44:39Z Pietrodn 211 {{benvenuto|nome=Rdgmus|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == tux3 - complimenti!!! == Buongiorno rdgmus sono un wikibookiano che collabora assieme ad altri al progetto wikiscuola. Desidero congratularmi per il bellissimo intervento in istituto professionale, ricco e ben fatto. Se lo desidera , nella lista degli interessati in wikiversità potrà trovare insegnanti e studenti con cui scambiare idee e suggerimenti. Il suo aiuto sarà sicuramente prezioso. Ancora tanti auguri e buon lavoro. {{avvisounverified|Lc1 tbw.jpg|firma={{Utente:The_Doc/firma}}}} anche altre tue immagini sono nello stesso stato controlla [[:categoria:immagini senza informazioni]] e definisci lo stato mediante i template PD o GFDL grazie {{Avvisounverified|Mux2a1x4.jpg|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]]}} Ok, la casa produttrice del software ha imposto qualche limite sugli screenshot? (P.S.: scrivimi in discussione, non sull'email, preferibilmente.) ;-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:40, 24 gen 2007 (UTC) :P.S.: quelle immagini le hai fatte tu o le hai prese a un sito? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:44, 24 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Mores.simoniaces 2703 6372 2005-10-13T14:25:32Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Mores|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Giovserra 2704 6373 2005-10-13T14:26:19Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Giovserra|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Immunità 2708 25591 2006-08-14T18:52:18Z Diablo 348 /* Sieroprofilassi */ L<nowiki>'</nowiki>'''immunità''' è una condizione di refrattarietà ad un morbo, ad un'[[infezione]], ad un veleno o simili. Può essere congenita o acquisita.<br/> La lotta cosciente contro i germi è iniziata da poco tempo, visto che non se ne conosceva l'esistenza, ma l'organismo della specie umana li combatte da sempre: se così non fosse stato, oggi non esisteremmo. ==Difese dell'organismo == La pelle ci protegge esternamente dagli attacchi e tutte le aree in cui l'esterno può venire in contatto con l'interno del nostro corpo è protetto da mucose che attivano particolari mezzi di difesa per impedire l'accesso ai germi. L'[[apparato respiratorio]] emette liquido vischioso che intercetta i corpi estranei e che vengono espulsi attraverso ciglia vibratili; l'[[apparato digerente]] intrappola i germi nello stomaco dove vengono distrutti dall'acidità dei succhi gastrici, ma anche l'intestino crea un terreno sfavorevole allo sviluppo di microbi, grazie a colonie di batteri. L'[[apparato uro-genitale]] è continuamente lavato dall'[[urina]], le lacrime lavano l'[[occhio]] e il [[timpano (anatomia)|timpano]] protegge l'[[orecchio]]. Se dei germi superano queste barriere, o per condizioni locali favorevoli o a causa di ferite, entrano in azione dei particolari "soldati", organizzati in due grandi gruppi detti fattori cellulari e fattori umorali.<br/> I primi sono sempre in stato di allarme, mentre i secondi devono essere richiamati o costruiti ogni volta.<br/> I fattori cellulari sono organizzati in due tipi: *i [[Globulo bianco|globuli bianchi]] o [[Leucocita|leucociti]] *le [[Cellula istiocitaria|cellule istiocitarie]] o [[Istiocita|istiociti]]. I leucociti viaggiano continuamente nel [[sangue]] e sono quindi presenti ovunque; gli istiociti sono in parte mobili e in parte fissi nei diversi organi. I leucociti sono presenti anche nella parete interna della [[cute]] e delle mucose. ==Strategia di difesa in caso di attacco == Se dei germi sono riusciti ad infiltrarsi, i leucociti che passano in quella zona si fermano, si deformano, allungandosi e restringendosi, e passano attraverso il vaso sanguigno, dirigendosi verso il luogo dell'invasione. I leucociti possono generare dei pseudopodi (specie di tentacoli), con questi possono prima "camminare" e quindi circondare le sostanze estranee o i germi, portarli verso di loro e inglobarli. Non appena sono circondati, questi corpi estranei vengono distrutti mediante il fenomeno della [[fagocitosi]].<br/> I germi non restano inattivi, ogni diversa specie ha un proprio modo di difendersi. Alcuni si circondano con una capsula difensiva, altri emettono sostanze che allontanano i leucociti, oppure producono veleni che li uccidono. Inizia così una battaglia, il cui esito dipende dal numero di estranei penetrati, dalla loro violenza e dalla loro capacita di proliferazione.<br/> Dopo qualche ora dall'invasione arrivano a rinforzo gli istiociti mobili, che sono detti anche [[Macrofago|macrofagi]], in quanto più grossi dei leucociti ed anch'essi in grado di fagocitare i corpi estranei.<br/> La lotta continua così per ore o giorni, finché tutti gli estranei non vengono distrutti o finché questi non hanno il sopravvento giungendo al sangue, in tal caso la battaglia si trasforma in guerra, interessando tutto l'organismo.<br/> Leucociti e istiociti hanno anche alcuni difetti, non sono, per esempio, in grado di combattere contro le [[Tossina|tossine]] che questi emettono e che vanno ad avvelenare l'organismo, indebolendolo. In questo caso intervengono le sostanze umorali, che in pratica si identificano con gli [[Anticorpo|anticorpi]]. ==Antigeni e anticorpi == Gli organismi che penetrano dell'organismo, gli [[Antigene|antigeni]], stimolano l'organismo a produrre proteine che li combattano, gli anticorpi.<br/> Gli anticorpi si legano agli antigeni, bloccandoli e facilitandone l'eliminazione.<br/> Non appena gli antigeni iniziano a viaggiare nel [[circolo sanguigno]], particolari cellule del corpo iniziano la produzione degli anticorpi specifici. Questi devono avere una conformazione ben precisa, affinché si adattino al meglio agli antigeni che devono neutralizzare. Per ottenere il risultato, queste cellule prendono come modello gli antigeni stessi. In pratica inglobano l'antigene e sarà questo ad orientare la costruzione dell'anticorpo.<br/> Particolare importante di queste cellule sta nella loro cosiddetta "memoria cellulare". Queste cellule possono continuare a produrre gli anticorpi particolari anche quando l'antigene che li ha prodotti è completamente scomparso dall'organismo. Queste cellule mantengono in se una copia dell'antigene, trasmettendola alle cellule figlie. ==Immunizzazione == Conseguenza pratica di questa "memorizzazione", è che un individuo che sia riuscito a superare una malattia particolare, conserva in se gli anticorpi contro il germe che l'ha provocata. Le cellule discendenti da quelle che hanno costruito l'anticorpo, continueranno a produrlo: il soggetto sarà immune verso la specifica malattia. L'immunizzazione può essere definitiva o parziale (limitata nel tempo).<br/> Da tutto questo deriva una constatazione: se in un organismo vengono immessi germi che abbiano perso la loro tossicità o la loro pericolosità, l'organismo produce gli anticorpi senza che l'individuo subisca la malattia. Il soggetto avrà così a disposizione questi anticorpi, rimanendo protetto dalla malattia. Questo è il concetto della [[vaccinazione]]. I meccanismi che sono alla base delle reazioni immunitarie sono stati in gran parte identificati. Dobbiamo in particolare a Geoge Edelmann (Nobe ==[[Vaccinazione|Vaccinazione]] == Germi e tossine vengono resi inoffensivi mediante particolari trattamenti (col calore, col [[formolo]], ecc.) e verranno successivamente iniettati per produrre anticorpi. Questi circoleranno nel sangue insieme ai leucociti, pronti ad intervenire.<br/> Non tutti i microbi sono in grado di impressionare le cellule che producono gli anticorpi per sempre. Alcuni condizionano la generazione degli anticorpi per poco tempo e quindi si perdono, annullando l'immunità.<br/> Questo accade per esempio nel caso della vaccinazione contro il [[tetano]] che dura per 5 anni.<br/> Il sistema della vaccinazione (o immunizzazione attiva) è ideale per la profilassi in periodi di tranquillità, quando cioè non è necessario un meccanismo che si metta in moto immediatamente, in quanto la produzione di anticorpi necessita di un certo periodo di tempo. ==Sieroprofilassi == Per risolvere il problema di una persona già contagiata, si utilizza il sistema della immunizzazione passiva: la [[sieroprofilassi]].<br/> In questo caso si vaccina un altro soggetto (ad esempio un animale, di solito si usano i [[Cavallo|cavalli]]) con il germe o la tossina attenuata, questa indurrà la formazione di anticorpi che circoleranno nel sangue. Il sangue dell'animale verrà prelevato e, con trattamenti particolari, si ottiene un siero ricco di anticorpi specifici. Iniettando il siero in una persona già ammalata, questi anticorpi esterni lavoreranno per lui fintanto che il soggetto non sarà in grado di produrli da solo. [[Categoria:Scienze]] [[Categoria:25%]] Discussioni utente:Andrea Leziroli 2709 6387 2005-10-13T18:09:28Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Andrea|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Chancellor 2711 30787 2006-09-03T18:45:00Z Diablo 348 /* In rilievo */ {{benvenuto|nome=Lele|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Buon lavoro! :[[Utente:Daniele|daniele]] == Debugger == Ciao volevo sapere se ti era chiaro lo schema di formattazione che ho usato. In sostanza: *Per ogni tendina serve un paragrafo che si ottiene così <nowiki>== Options ==</nowiki> (ceerà il paragrafo ''Options'') *Poi crei una tabella e per ogni elemento dai la relativa spiegazione. Tutto chiaro? [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:15, 1 set 2006 (UTC) :Ho corretto, il problema è che io non conosco il menù quindi me lo dovresti far capire tu com'è fatto [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:35, 1 set 2006 (UTC) ::Vedi un po' se va :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:59, 1 set 2006 (UTC) :::Non riesco a capire dove debba stare exit. Così non va bene? :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:12, 1 set 2006 (UTC) L'email è darkdiablo at tiscali.it . Per fare i sottomenù intendi i sottocapitoli? Se sì è molto semplice leggi [[Aiuto:Sottopagina|questo]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:04, 1 set 2006 (UTC) :Arrivati gli screen ora è tutto molto più chiaro. Per i sottomenù comunque non saprei come fare...è pieno di sottomenù questo programma -_- [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:18, 1 set 2006 (UTC) ::Comunque ora è ''leggermente'' meglio di prima no? [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:35, 3 set 2006 (UTC) == In rilievo == Beh di esperti in debugging credo ne troverai pochi se non nessuno :(. io un po' di cracking me ne intendo. Ad ogni modo, vorresti creare una tabella dentro la cella? E' fattibli ma il risultato a sgradevolissmo :(. Ora cerco d'ingegnarmi un po' se trovo qualcosa ti faccio sapere. L'unica è scrivere [[Wikibooks:Chiedilo_al_bibliotecario#Suggerisci_un_libro|Qui]] ma non servirà a molto siamo ancora una comunità ''piccolina'' ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:53, 3 set 2006 (UTC) :Eheh i pionieri dell'informatica SIAMO NOI! :P Rieccomi, ho provato che ne dici di [[Debug:_Ollydbg/Men%C3%B9#Options|questo]]? In sostanza: == Nome linguetta == === Sottomenù 1 === Tabella con gli elementi del sottomenù 1 === Sottomenù 2 === Tabella con gli elementi del sottomenù 2 ==== Sottomenù del sottomenù 2 ==== Tabella con gli elemento del sottomenù del sottomenù 2 Che ne pensi? Per quanto riguarda la prima tabella della linguetta ''File'', quello è il massimo che si può fare, come vedi ho scritto dopo la prima tabella: ''Cliccando su Attach verrà aperta una finestra chiamata "Select process to attach" divisa in quattro colonne''. [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:03, 3 set 2006 (UTC) :Uff il punto è che ci sono dei sottomenù con solo un elemento per cui è inutile creare un paragrafo a sè. Prova a vedere ora...in sostanza si tratta di elencare i sottomenù nella cella stessa. Sennò avrei un'idea...ingrandire la tabella e aggiungere le colonne ''Sottomenù'' e ''Funzione'' (ovviamente del sottomenù). Ti ho fatto un esempio [[Debug:_Ollydbg/Men%C3%B9#Debugging_options_.E2.80.93_Alt.2Bo|qui]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:24, 3 set 2006 (UTC) ::Figurati è il minimo che possa fare in questa situazione. Quando hai trovato la forma migliore fammi sapere così ti dò una mano ;). Io sono un fan accanito della ubuntu :P. A presto ciao luca [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:45, 3 set 2006 (UTC) Esercitazioni pratiche di elettronica/Laboratorio di Sistemi 2712 15450 2006-02-11T12:25:02Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-_ + ) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *'''Risposta di un sistema costituito da una rete RC passa-basso''' [[Immagine:rete RC.jpg]] *'''Discussione''' **'''Risposta al transitorio''' La risposta al transitorio denota il comportamento della rete all'applicazione di uno stimolo a gradino al nostro circuito. Come si vede dal grafico 2D, la tensione sul condensatore si carica al valore della tensione d'ingresso con una costante di tempo '''<math>\tau=R*C</math>.''' Dopo circa '''<math>5*\tau</math>''' il condensatore si può dire che abbia raggiunto il valore di tensione di ingresso applicata ai suoi capi tramite la resistenza R che ne determina la velocità di carica. **'''Risposta in frequenza''' Per la risposta a regime si osserva il diagramma di '''Bode''' nel quale appaiono tensione sul condensatore e fase rispetto alla tensione di ingresso. La tensione ci dice che la rete si comporta come un filtro passa-basso con frequenza di taglio di circa 158 Hz. La fase ci dimostra che: mentre a frequenze inferiori alla frequenza di taglio il condensatore è praticamente ininfluente avendo reattanza molto elevata e lo sfasamento tra le due tensioni è zero radianti, all'aumentare della frequenza lo sfasamento aumenta fino ad un massimo di '''<math>-\pi/2</math>''' radianti (-90 gradi) e che lo sfasamento alla frequenza di taglio è di '''<math>-\pi/4</math>''' radianti (-45 gradi). Questi risultati sono in accordo con l'analisi matematica della rete. *'''Analisi matematica''' **'''Costante di tempo''' **'''Impedenza della rete''' [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Laboratorio di Sistemi]] Immagine:Rete RC.jpg 2713 16045 2006-02-19T17:38:20Z The Doc 254 Creata con GIMPestraendo simulazione della rete effettuata con Simplorer Student Version {{Screenshot}} Libro di cucina/Ricette/Focaccia con le cipolle 2715 44961 2006-12-27T23:13:15Z 151.51.47.47 /* Digressione sul lievito */ == Ingredienti == *500 g farina bianca di grano tenero tipo 00 *25 g lievito di birra fresco *400 g acqua pura di rubinetto (oppure una miscela di acqua e [[vino bianco]]: 300 g acqua e 100 g di vino bianco) *5 g sale fino *10 g sale grosso *100 g olio extravergine d'oliva *½ kg cipolle bianche o rosse, a piacere Da quest'impasto si ottengono circa 7-9 etti di focaccia. == Preparazione == La stessa che per la focaccia classica. Ovvero:<br/> In una ciotola di vetro o d'acciaio, si mette l'acqua e il lievito. Si aspetta che si sciolga e poi si aggiunge un etto di farina, un cucchiaino di sale fino e mezzo bicchiere di olio. Si mescola bene fino a che il sale si sia sciolto e la farina amalgamata. Al posto dell'acqua si può aggiungere 3/4 acqua e 1/4 di vino bianco, così il sapore finale migliora ma non bisogna esagerare, altrimenti poi sa di vino. Così si ottiene una pastella che si lascia riposare un'ora o due; non di più altrimenti prende sapore di lievito. In questo modo si ottiene la madre, che fa lievitare meglio il resto della farina che si aggiungerà. === Digressione sul lievito === #I dadi in lievito devono essere freschissimi, quindi al momento dell'acquisto bisogna controllare la data di scadenza; di solito si trova una data di scadenza a due mesi ma per vari motivi dipendenti dalla temperatura non durano così tanto, specialmente se si acquistano e si lasciano a lungo nel proprio frigorifero. È essenziale controllare la freschezza dei dadi di lievito al momento dell'uso, odorandoli se puzzano buttarli, anche se hanno delle macchie di colore rossastro o biancastre di muffa sono indice di deterioramento e quindi si dovranno buttare. Il lievito fresco ha un odore pulito caratteristico non sgradevole.<br /> #L'uso di lieviti in polvere a lunga conservazione, secchi o disidratati, non utilizzabili direttamente è problematico, per chi è alle prime armi. Prima bisogna farli rinvenire seguendo le istruzioni della ditta produttrice che non sempre sono chiare e complete. Poi si possono usare normalmente ma qualche volta per molti motivi, fanno cilecca. È necessario imparare e farli rinvenire correttamente usando piccole quantità di farina (100 g), finché dopo diversi tentativi la farina lievita. === Lievitazione === Dopo un'ora, o due, dipende dalla temperatura ambiente, se fa freddo ci vuole più tempo, la madre ha fatto tante bollicine e allora si aggiunge la farina.<br /> Di solito l'aggiunta di farina si fa a occhio e si aggiunge tanta farina quanta ne basta per fare un impasto che non si attacchi alle mani. Bisogna raggiugere questo risultato a poco a poco, in modo da non eccedere di farina, altrimenti non viene abbastanza soffice.<br /> Si fa una sfoglia fin da subito la più sottile possibile, se è rimasta umida infarinare bene e passare al mattarello a alla macchina col rullo e si stende in una teglia ampia da forno.<br /> Si lascia lievitare per circa 5-6 ore a temperatura ambiente.<br /> Si fanno dei buchi con il coltello e si mette in ogni buco, qualche granino di sale grosso.<br /> Le cipolle non vanno cotte, altrimenti bruciano; una volta tagliate a fette si pongono in una terrina, si oliano a sufficienza e si salano abbastanza. == Come infornare == Poi si inforna a forno caldissimo, da quindici a venti minuti, dipende dalla temperatura massima che è capace di raggiungere il forno, con le cipolle anche venticinque minuti, bisogna curarla per non fare bruciare le cipolle.<br /> === Digressione sul forno === La temperatura del forno è l'argomento più delicato ed elusivo della cucina. Di solito i libri di cucina non danno indicazioni. Non tutti i forni hanno il termometro, alcuni forni hanno la figurina del pane e delle torte con indicato la manopola del gas alla quale bisogna aprirla per raggiungere quella determinata temperatura, la griglia di sostegno può essere bassa o alta nel forno, fissa o spostabile. L'indicazione generale per la focaccia è usare il forno al massimo, griglia di sostegno più alta possibile, in media 18 minuti. Ma ognuno deve sapersi regolare da solo in base a prove pratiche sperimentali, perché anche le indicazioni della ditta costruttrice non sono mai precise in quanto il gas (metano, carbon fossile o altro)che si usa ha potere calorifico diverso da regione a regione. == Collegamenti esterni == *[[w:Focaccia con le cipolle|Focaccia con le cipolle]] {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Pane e focacce|Focaccia]] [[Categoria:Ricette liguri|Focaccia]] [[Categoria:Vegetariana|Focaccia]] [[Categoria:Torte salate|Focaccia]] Utente:Pietrodn/Firma 2716 19191 2006-05-01T12:41:17Z Pietrodn 211 -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] Utente:Pietrodn 2717 edit=sysop:move=sysop 44492 2006-12-22T16:43:02Z Pietrodn 211 ops... <div style="position:absolute; right:10px; top:10px;">[[Immagine:Admin mop.PNG|50px|Questo utente è un amministratore di questo progetto Wikimedia.]]</div> {{Pagina utente|nome=Pietrodn}} <div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;"> ATTENZIONE. [[w:Wikibooks|Wikibooks]] attualmente conta [[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine]], e quando avrai aggiornato questa pagina forse ce ne sarà qualcuno in più. [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:Pietrodn&action=purge Svuota la cache]</div> {{Utente:Pietrodn/Template:Orologio}} '''''Se volete vedere una bella pagina utente, per favore andate su [[w:Utente:Pietrodn|Wikipedia]]. Grazie!''''' == Wikibooks == Mi sono iscritto prevalentemente per contribuire al libro [[Linguaggio C]], ma poi ho fatto anche del lavoro sporco... Presto servizio di [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]] dal 12 gennaio 2006. Il mio bot è [[Utente:BimBot|BimBot]]. Uh, se volete vedere le mie prove, guardate [[Utente:Pietrodn/Sandbox|la mia sandbox]]. [[en:User:Pietrodn]] Discussioni utente:Pietrodn 2718 51056 2007-01-27T00:16:58Z Wim b 832 /* ancora sul monobook */ {{Pagina utente|nome=Pietrodn}} <div class="usermessage" style="text-align:center;"> Buongiorno! Se faccio disastri siete pregati di dirlo qua. [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Pietrodn&action=edit&section=new Lasciami un messaggio!] </div> == PDNBrowser == Ho letto sul tuo babelfish che stai creando un browser, ma ho anche letto che di HTML sai poco e nulla... Per creare un browser devi assolutamente conoscere tutto l'HTML in tutte le sue estensioni. Se ti interessa, posso sempre aiutarti per l'analisi del sorgente delle pagine all'interno del programma. Kigel (14enne programmatore e webmaster) == Ciao == Ti segnalo il libro [[Pensiero castanediano]], di cui ultimamente viene inserito il link un po' ovunque su wikipedia. Niente da dire sull'argomento, ma ci sono molte stranezze: è un sunto di molte voci scritte su wikipedia (e parecchio contestate), è pieno di errori ortografici ma nonostante questo tutti i paragrafi sono contrassegnati come completi al 100%. Se puoi darci un occhio... --[[Utente:Yuma|Yuma]] 14:29, 28 nov 2006 (UTC) == Presentazione == Ciao Pietro, sono un nuovo utente, grazie del benvenuto. Sono ricercatore di economia e mi piacerebbe occuparmi di un corso sulla wikiversità o di un wikibook di microeconomia o macroeconomia di livello avanzato o altro corso di economia. [[Utente:Giuseppe ME|Giuseppe ME]] 18:27, 28 nov 2006 (UTC) ==Re:Presentazione== Grazie per il benvenuto, collaboro anche su wikisource e volevo sapere se è possibile scrivere testi sulla tecnica scultorea nei bassirilievi. [[Utente:Elcairo|Elcairo]] 17:09, 5 Dic 2006 (UTC) :Il 100° eh!eh!eh! comunque assolutamente non enciclopedici! [[Utente:Elcairo|∑L©ÅI®Ø]] 21:00, 5 Dic 2006 (UTC) ==Wikiversità:Fac. di Giurisprudenza== Ciao Pietro, mi chiamo Laura e sono anche una vichipediana. Mi interesso soprattutto di legge e giurisprudenza. Volevo farti una domanda: ho visto che c'è un Wikibook intitolato "prontuario di diritto romano". E possibile agganciarlo a Wikiversità:Fac. di Giurisprudenza? Il punto è che, in caso affermativo, forse si dovrebbe chiamare Corso di... anzichè prontuario. Grazie mille. [[Utente:Laura A.|Laura A.]] 23:30, 10 dic 2006 (UTC) == Ciao == Grazie del benvenuto su wikibooks. Ultimamente sto cercando di scrivere un libro di astrofisica (vedo che manca) ma mi riesce spesso più facile stendere un progetto che venirne a capo. Quale strumento migliore di wiki per risolvere :-) questo problema? Sto cercando prima di scriverne almeno qualche pezzetto di senso compiuto nella mia sandbox personale, che purtroppo mi ero già creato con un nome diverso... Vabbè, la sposterò. Spero di non fare troppi casini. -- [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 17:47, 13 dic 2006 (UTC) == Domandone == C'è un modo standard di specificare delle linee guida nello sviluppo di un testo? (Ad esempio sulla titolazione dei paragrafi, ecc...) Qualcosa di simile al '''da fare''' negli articoli su wikipedia? In alternativa è considerato accettabile esprimere delle linee guida di questo tipo nell'introduzione del libro? Altra domanda: nel libercolo di astrofisica che sto sviluppando inizio spiegando quali possono essere le ragioni che giustificano lo studio dell'astrofisica, in qualche senso ho un paragrafo "motivazionale". La regola del POV è un po' più lasca su questo tipo di cose rispetto a wikipedia oppure mi consigli di rimuoverlo? Ciao e grazie. -- [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 11:09, 22 dic 2006 (UTC) == Complimenti == Bhe complimenti anche a te solo 13 anni e tutti quei linguaggi di programmazione... == Wikizionario == Scusa se ti chiedo un'altra volta di aiutarmi per Wikizionario, ma ho bisogno di te per cambiare '''''SOSTANZIALMENTE''''' la grafica, lo stile ed i messaggi di Wikizionario. Vai a leggere sul Bar di wikt e poi capirai. Ti prego dammi una mano visto che è Natale. Ciao e BUON NATALE --[[Utente:62.94.79.8|62.94.79.8]] 19:56, 23 dic 2006 (UTC) ah dimenticavo, sono broc! == Messia ho bisogno di te! == Ohi petruz auguri è da tanto che non ci si sente (e che non si lavora) ma la scuola che ci vuoi fare ci ruba un sacco di tempo. Volevo chiederti diverse cose: uno dovremmo discutere al bar di come vadano categorizzate le pagine, voglio dire dobbiamo stabilire regole ferree (le categorie sono il miglior strumento che abbiamo per rendere disponibili i contenuti visto che il campo cerca funziona così e così) per questo secondo me dovremmo stabilire dei criteri sia su come inserire gli indici, sia sulle minuscole ecc..ecc... Poi volevo chiederti di intervenire [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/gennaio 2007 votazione|qui]], ma soprattutto un immenso favore! Non è che potresti maneggiare [[w:Progetto:Coordinamento/Template/Sostituzione_stub|questo]] template? Prima che nascano i portali anche da noi è che cominciamo ad organizzarci sarebbe meglio seguire ciò che sta succedendo a wikipedia, infatti lì si è sentita la necessità di fare un unico template quindi vorrà dire che un giorno arriveremo pure noi a quella conclusione. Così mi chiedevo se non fosse il caso di prenderlo in esame ora, che ne pensi? Magari ne parliamo anche al bar. Fammi sapere ciao pie :). p.s: Aggiungo non è che potresti richiedere il ns portale che non so come fare? [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:42, 27 dic 2006 (UTC) :Non lo so, in effetti da noi non abbiamo così tante pagine. Io piuttosto pensavo di fare una nuova categoria ossia "0%" in cui inserire tutti gli stub. La categoria stub la lascierei così, così possiamo anche usare le sottocategorie come [[:Categoria:Stub informatica]] che, secondo me, dato l'elevato numero di pagine che riguardano l'informatica sono utili. In più mi chiedevo secondo te scoppierà anche qui la polemica abbozzo-stub? [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:22, 28 dic 2006 (UTC) == E ancora! == Che ne dici di fare un piccolo bot che cambi i template da "Wikificare" a "Da wikificare" è possibile? [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:23, 28 dic 2006 (UTC) :Ti rinnovo la richiesta di cui sopra. Per stub a me va benissimo spero nessuno porrà dubbi in futuro. Grazie per il template :) (scusami per il casino che ho fatto in questi giorni ma ho importato cose che ci servivano e ne ho ordinate altre ;)). Per quanto riguarda il template sei sicuro che ci serva il secondo argomento e la verifica dell'esistenza di un ''Progetto:''? Alla fine noi avremo solo portali e i wikibook li categorizziamo solo per un argomento o sbaglio? (scusa la fretta) Ora vado a dormire da un amico ci si sente domani ciao pie! [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:32, 29 dic 2006 (UTC) ::Grazie pie per il bot. Ok quindi il template è a posto così :) poi creeremo le varie categorie a seconda dei libri che già abbiamo. In questi giorni diciamo da domani fino al 2 non starò molto qui, poi riprenderò a lavorare con più costanza fino a quando ricomincerà scuola :(. Ci si sente piè buon capodanno ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:06, 30 dic 2006 (UTC) ==IRC== ciao pietro, il problema è che non ho ancora un computer, mi collego sempre a scrocco quando posso. Spero che in un mesetto riesca a risolvere [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:56, 4 gen 2007 (UTC) == Confesso sono il diavolo :D == Oddio è vero piè non me ne ero accorto :D. Che tajo! O sono un alieno oppure hai portato indietro il tempo tu e mi hai proiettato nella decima dimensione mhmhmh è più probabile la seconda ipotesi :D. Ciao bello :) (mi correggo non si sa mai bello nel senso ''buono'' e buono nel senso che ricomincerai a fare una valanga di edit quando io ricomincerò scuola :P, tanto si sa tu sei un genietto) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:54, 4 gen 2007 (UTC) == a proposito di.... == Nella discussione al bar, cosa intenti per appesantisce troppo meterlo nel titolo? spero che in linea di massima si sia capito cosa intendevo dire...praticamente che in grassetto in mezzo alla pagina vedi solo il titolo dell'"articolo" poi capisci in quale libro 6 dal titolo dell'indice a fianco e i vari sottoindirizzi (o come si chiamano, l'ho già chiamati in 5 modi....) si può vedere sempre all'interno dell'indice però in ordine gerarchico, per alleggerire la visione della pagina che come è ora si vedrebbe un titolo enorme a mio parere per nulla. (presente il monobook.js,che carica le impostazioni personli) le altre wikipedie per esempio hanno + (o -) pulsantidi quella italiana, si vada quella francese, quindi se fosse possibile modificare il monobook potrebbe essere programmato per visualizzare solo il titolo della pagina, e non tutto il percorso che deve essere fatto per arrivarci (per quello basta anche copiare la barra del browser...) --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 13:46, 13 gen 2007 (UTC) == Wikiversità == Allora, l'incontro c'è stato? Mi piacerebbe contribuire al nuovo sito, ma ho saputo con ritardo. Ciao e grazie per l'attenzione --[[Utente:Elcairo|Elcairo]] 22:18, 21 gen 2007 (UTC) == template pubblicità a buon mercato == ho letto al ber che volevi fare una sezione di pubblicità a buon mercato, perchè non dai un'occhiata all [[utente:Wim_b/Sandbox3|mia sandbox. Quel codice l'ho trovato su it.wiki e genera risposte in automatico per esempio: *'''come vi sembra wim_b''' {{utente:wim_b/Sandbox3 |'''Intelligente''' |'''Cretino''' |'''[[utente:Wim_b|CHI???]]''' |'''molto carino''' |'''però, è attraente''' |'''io lo sposo.....''' }} queste sono risposte a caso, possono anche essere fatti con collegamenti e immagini, infatti la risposta che genera "CHI???" è un collegamento che rimanda alla mia pagina utente. (basta che purghi la cache e la risposta probabilmente cambirà). potrebbe essere fatto con i progetti wikimedia, così non necessiterebbe di manutenzione, e tutti vedrebbero tutti i progetti pubblicizzati.[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] == proposta di marketing == ciao, ho visto il tuo template per i progetti, se vuoi intanto il template che "risponde a caso" rimane nella mia sandbox.... poi supportato da diablo ho sviluppato il "wikibooks monobook" vorresti aiutarmi nella fase di testing? avevamo progettato (io e diablo) di renderlo ufficiale, ma fino a che non fosse stato già testato sufficentemente per dichiararsi pronto. se vuoi fare da "cavia", (io è circa una settimana che lo sto testando...) contattami. ciao. (alcuni collegamenti sono errati perchè non conosco la pagina a cui dirigerli) per maggiori info contattare il mio [[utente:Wim_b/Sandbox2|callcenter]].--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 21:15, 22 gen 2007 (UTC) :ok, grazie per l'aiuto, ricordati se esistono i collegamenti alle pagine nel menù nav, che alcuni sono inesistenti, se ci fossero su wikibooks e vuoi comunicarmeli, te ne sarei grto, perchè io non sono riuscito a trovarli tutti.[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] == Mess == Ciao, scusa Piè. l'utente [[Utente:Rdgmus|Rdgmus]] ha inserito [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:Avvisounverified&diff=prev&oldid=50765 qui] il seguente messaggio ''Le immagini le ho fatte io con il software free Gimp 2.0''. Scusa se ho rollbackato :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:12, 25 gen 2007 (UTC) == ancora sul monobook == ho letto che hai già iniziato il testing (ed usato il pulsante Unverified) spero che stia andando tutto bene, intanto nella mia pagina delle discussioni ho linkato la pagina della guida al monobook, se vuoi puoi aggiungere o togliere funzioni, la tabella nella pagina soprascritta descrive tutti i codici per attivare/disattivare funzioni. se vuoi darle un'occhiata, e magari aiutarmi a migliorarla te ne sarei grato. :PS: fammi sapere quando per te il test sarà concluso, e con quale esito... GRAZIE per la collaborazione e per il sostegno a questo progetto --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 00:56, 26 gen 2007 (UTC) ::PPS: conta che non essendo ancora ufficiale i collegamenti a funzioni conducono alle mie sottopagine utente: Nello specifico i comandi stex e ptb portano alla mia pagina e a te non penso possano interessarti.se vuoi levali o creati pagine uguali alle mia cosicché potrai avere vantaggi con le caratteristiche da te desiderate. se vuoi aiuto chiamami...--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 01:07, 26 gen 2007 (UTC) :::Ho aggiornato il monobook che stai testando, nello specifico ha corretto i collegamenti alle pagine del menù navigazione, ora sono tutti funzionanti ed operativi.Il template per benvenutare non è quello standard, è quello modificato da me, differenzia poco dall'originale, però differenzia. Se mi dovessero venire in mente altre comunicazioni ti farò sapere. (d'accordo con [[utente:diablo]] v'ho agevolato leggermente il lavoro nelle pagine: [[wikibooks:monobook.css]], [[wikibooks:monobook.js]], ecc. [http://it.wikibooks.org/w/index.php?offset=&limit=50&target=Wim_b&title=Speciale%3AContributi&namespace=4 questi sono i miei log nelle pagine di wikibooks] se pensi che abbia fatto peggio che meglio avvisami che interrompo il lavoro. Se invece vado bene avvisami che continuo su quella strada.Fammi sapere qualcosa su cambiamenti da effettuare o se eventualmente è pronto per l'ufficializzazione. e se vi serve una mano a correggere redirect senza uscita in pagine di servizio ecc, se posso modificarle sarò lieto di aiutarvi.--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 00:16, 27 gen 2007 (UTC) Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch 2719 30611 2006-09-03T12:42:57Z Pietrodn 211 {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} I blocchi '''if''' e '''switch''' sono detti di ''selezione'' perché "selezionano" le opzioni a seconda di una condizione. =={{IndexItem|verità}}{{IndexItem|falsità}}Verità e falsità in [[w:C|C]]== Prima di poter usare blocchi if e switch è bene sapere che cosa intende il C per vero o falso. * Un'espressione in C è ritenute ''falsa'' se il suo valore è uguale allo zero binario, vera se il suo valore è diverso dallo zero binario. * Gli {{IndexItem|operatori logici}}operatori logici (<tt>==</tt>, <tt>!=</tt>, <tt><</tt>, <tt><=</tt>, <tt>></tt>, <tt>>=</tt>) rendono uno se l'espressione è logicamente vera, e zero se l'espressione è logicamente falsa. =={{IndexItem|if}}Blocco if== Il blocco if esegue un'azione se la condizione specificata tra parentesi è vera. ===Blocco if semplice=== Questa istruzione esegue semplicemente un'istruzione se l'espressione specificata è vera. L'espressione va ''sempre'' racchiusa tra parentesi. ====Sintassi==== if (espressione) istruzione; oppure, se si desiderano eseguire più istruzioni, le si racchiude in un blocco. if (espressione) { istruzione1; istruzione2; istruzioneN; } ====Esempi d'uso==== if ((c+b/7)==45) { myvar=14; printf("c+b/7 è uguale a 45"); } ==={{IndexItem|else}}Blocco if-else=== Se la condizione è vera, si eseguono le istruzioni specificate dall'if; se è falsa quelle specificate dal blocco else. ====Sintassi==== if (condizione) { istruzioneDaEseguireSeLaCondizioneÈVera; } else { istruzioneDaEseguireSeLaCondizioneÈFalsa; } ====Esempi d'uso==== if ((c+b/7)==45) { myvar=14; printf("c+b/7 è uguale a 45"); } else { myvar=7; printf("c+b/7 non è uguale a 45"); } ===Blocco if-else if-else=== Se la condizione specificata nell'if è vera, si eseguono le istruzioni specificate dall'if, altrimenti se è vera una delle condizioni specificate in un <tt>else if</tt> si eseguono le istruzioni specificate dall'else if. Se nessuna delle espressioni è vera, si eseguono le istruzioni specificate dall'else. ====Sintassi==== if (condizione1) { istruzioneDaEseguireSeLaCondizione1ÈVera; } else if (condizione2) { istruzioneDaEseguireSeLaCondizione2ÈVera; } else if (condizioneN) { istruzioneDaEseguireSeLaCondizioneNÈVera; } else { istruzioneDaEseguireSeNessunaDelleCondizioniÈVera; } ====Esempi d'uso==== if ((c+b/7)==45) { myvar=14; printf("c+b/7 è uguale a 45"); } else if ((c+b/7)==47) { myvar=15; printf("c+b/7 è uguale a 47"); } else { myvar=0; printf("I numeri inseriti non sono validi."); } ==L'{{IndexItem|operatore ?}}operatore ?== Il blocco <tt>if-else</tt> può essere sostituito dall'operatore <tt>?</tt>. Per esempio: ((c+b/7) == 45 ? myvar=14 : myvar=7; Questo è equivalente al secondo esempio (eccetto per i <tt>printf</tt>). =={{IndexItem|switch}}{{IndexItem|case}}Blocco switch-case== Il blocco <tt>switch-case</tt> permette di ''selezionare'' un'istruzione da eseguire in base ad una variabile. ===Blocco switch-case semplice=== Questo blocco seleziona semplicemente un'istruzione tra le proposte in base ad una variabile. L'istruzione {{IndexItem|break}}<tt>break</tt> interrompe l'elaborazione del blocco switch, in modo da uscire subito dal blocco se una condizione è vera. L'istruzione break è opzionale, ma se non viene usata, vengono eseguite le istruzioni dei casi seguenti. ====Sintassi==== switch (variabile) { case valore1: istruzione1; break; case valore2: istruzione2; break; case valoreN: istruzioneN; break; } ====Esempi d'uso==== switch (myVar) { case 1: printf("myVar è uguale a 1"); break; case 2: printf("myVar è uguale a 2"); break; } switch (myVar) { case 1: case 2: printf("myVar è uguale a 1 o a 2"); break; case 3: printf("myVar è uguale a 3"); // Cade nel caso 4 case 4: printf("myVar è uguale a 3 o 4"); break; } Dopo l'ultimo caso, l'istruzione "break" è inutile, ma è meglio inserirla ugualmente per evitare errori nel caso si aggiungessero altri casi. Quasi sempre, prima di una parola-chiave "case", c'è: * Un altro "case". * Un'istruzione "break" o "return" o "continue" o "goto", che fa uscire dal blocco "switch". Nei casi, come quello dell'esempio precedente, in cui non fosse così, è bene segnalare la situazione con un commento. In questo esempio le istruzioni vengono eseguite se myVar è uguale a 1 o a 2. ==={{IndexItem|default}}Istruzione switch-case-default=== Come la precedente, solo che se non si avvera nessuna delle condizioni, viene eseguita l'istruzione specificata dal caso <tt>default</tt>. ====Sintassi==== switch (variabile) { case valore1: istruzione1; break; case valore2: istruzione2; break; case valoreN: istruzioneN; break; default: istruzioneAltrimenti; } ====Esempi d'uso==== switch (myVar) { case 1: printf("myVar è uguale a 1"); break; case 2: printf("myVar è uguale a 2"); break; default: printf("Il valore inserito non è valido."); } Si potrebbe inserire l'istruzione "break" anche nel caso "default", ma è completamente inutile. [[Categoria:Linguaggio C|Blocchi if e switch]] Template:Linguaggio C 2721 40682 2006-11-11T12:15:04Z Pietrodn 211 {| cellspacing=3 style="float:right; clear:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin-left: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Linguaggio C]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Linguaggio C|action=edit}} modifica]</small></center> |- | style="font-size:75%;" | :'''[[Linguaggio C/Copertina|Copertina]]''' *[[Linguaggio C/Il linguaggio|Il linguaggio]] **[[Linguaggio C/Il linguaggio/Panoramica|Panoramica]] **[[Linguaggio C/Il linguaggio/Struttura del linguaggio|Struttura del linguaggio]] *[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti|Variabili, operatori e costanti]] **[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili|Variabili]] **[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori aritmetici|Operatori aritmetici]] **[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit|Operatori sui bit]] **[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti|Costanti]] *[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni|Blocchi e funzioni]] **[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch|Blocchi if e switch]] **[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici|Operatori logici]] **[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Cicli (while, do-while e for)|Cicli (while, do-while e for)]] **[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni|Funzioni]] **[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/La funzione main|La funzione main]] **[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Altre funzioni|Altre funzioni]] **[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Librerie|Librerie]] **[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività|Ricorsività]] *[[Linguaggio C/Vettori e puntatori|Vettori e puntatori]] **[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori|Vettori]] **[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori|Puntatori]] **[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori|Interscambiabilità tra puntatori e vettori]] *[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe|Stringhe]] *[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni|Enumerazioni, strutture e unioni]] **[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Enumerazioni|Enumerazioni]] **[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture|Strutture]] - **[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni|Unioni]] *[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file|Lettura e scrittura su file]] *[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore|Compilatore e precompilatore]] **[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Compilatore|Compilatore]] **[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore|Istruzioni al precompilatore]] *[[Linguaggio C/File di header|File di header]] *[[Linguaggio C/Gestione della memoria|Gestione della memoria]] *[[Linguaggio C/Le applicazioni CGI|Le applicazioni CGI]] *[[Linguaggio C/Approfondimenti|Approfondimenti]] :'''[[Linguaggio C/Indice|Indice]]''' |}<noinclude>[[Categoria:Linguaggio C]][[Categoria:Template]]</noinclude> Discussioni utente:Andreacarbons 2722 6427 2005-10-14T17:56:36Z Pietrodn 211 Benvenuto {{benvenuto|nome=Andreacarbons|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] 17:56, Ott 14, 2005 (UTC)}} Linguaggio C/Blocchi e funzioni 2723 8841 2005-12-11T11:55:23Z Pietrodn 211 cat {{Linguaggio C}} Questa sezione tratta dei '''blocchi''' e delle '''funzioni'''. Ecco le sotto-sezioni: *[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch|Blocchi if e switch]] - *[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici|Operatori logici]] - *[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Cicli (while, do-while e for)|Cicli (while, do-while e for)]] - *[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni|Funzioni]] - *[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/La funzione main|La funzione main]] - *[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Altre funzioni|Altre funzioni]] - *[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Librerie|Librerie]] - *[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività|Ricorsività]] - [[Categoria:Linguaggio C|Blocchi e funzioni]] Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti 2724 8836 2005-12-11T11:51:23Z Pietrodn 211 cat {{Linguaggio C}} Questa sezione tratta delle '''variabili''', degli '''operatori''' e delle '''costanti'''. Ecco le sotto-sezioni: *[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili|Variabili]] - *[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori aritmetici|Operatori aritmetici]] - *[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit|Operatori sui bit]] *[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti|Costanti]] - [[Categoria:Linguaggio C|Variabili, operatori e costanti]] Utente:Ines 2726 6447 2005-10-14T23:01:21Z Ines 212 Per trovare notizie su di me poteti clickare [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Ines qui]! Aiuto:Wikilove 2727 33676 2006-09-23T10:02:31Z Diablo 348 [[Image:Wikilove.png|right|100px]] '''WikiLove''' è un termine coniato con l'andar del tempo sulla [[mailing list]] internazionale di Wikipedia e si riferisce ad un generale spirito di collegialità e mutua comprensione. Siccome persone di prospettive e idee radicalmente differenti lavorano al progetto [[Wikibooks]] - fondamentalisti religiosi e umanisti laici, conservatori e liberali - è necessario non farsi prendere la mano e mantenere pacati i toni delle discussioni, perché siamo tutti qui per un'unica ragione: ''amiamo accumulare, ordinare, strutturare e rendere liberamente disponibili le conoscenze che abbiamo sotto forma di un'enciclopedia senza precedenti''. [[Aiuto:Cosa Wikibooks non è|Wikibooks non è un ennesimo forum]] di discussione: è un progetto per descrivere e raccogliere ciò che sappiamo. [[Immagine:WikiThanks.png|center|50px|Immagine floreale per il wikilove]] Se teniamo ben in mente questo obiettivo comune, questo amore per la conoscenza, se ci concentriamo per raggiungere un [[NPOV |punto di vista neutrale]] anche quando ciò risulta difficile, se proviamo veramente a comprendere ciò che "gli altri" hanno da dire, allora possiamo raggiungere lo stato di "WikiLove". Se non riusciremo a raggiungere il "WikiLove" ne soffrirà solo questo progetto nel suo insieme. Continue discussioni senza scopo allontanano nuovi possibili autori, articoli faziosi allontanano i lettori ed entrambe le due cose possono danneggiare, nel lungo termine, la nostra reputazione. [[Immagine:WikiThanks.png|center|50px|Immagine floreale per il wikilove]] Non c'è una formula segreta per raggiungere il "WikiLove", ma ci sono alcuni suggerimenti chiave: * Seguire la [[Wikibooks:Wikiquette | Wikiquette]] - rispettare gli altri autori * [[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati|Rispettare ancora di più i nuovi arrivati]] * Seguire [[Wikibooks:Aiuta_Wikibooks | le regole di base]] * Mirare ad un [[NPOV | punto di vista neutrale]] - scrivere articoli che possano essere letti ed accettati da persone di ogni ideologia * Sii d'accordo con il concetto [[m:Wikipediahimsa|"perdona e dimentica"]] [[Immagine:WikiThanks.png|center|50px|Immagine floreale per il wikilove]] Buon lavoro ma, soprattutto, buon divertimento! [[categoria:Aiuto|Wikilove]] Aiuto:NPOV 2728 30150 2006-09-02T09:19:29Z Diablo 348 da Wikibooks:It.wb a Aiuto:It.wb così poi possiamo cancellare la pagnia [[Image:US Department of Justice Scales Of Justice.gif|right|80px]]'''NPOV''' è l'[[w:acronimo|acronimo]] dell'espressione [[w:inglese|inglese]] '''''Neutral Point Of View''''', che significa '''punto di vista neutrale'''. Una delle linee guida di [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] prevede che tutte le voci siano trattate ''da un punto di vista neutrale''. Secondo le idee del fondatore [[w:Jimbo Wales|Jimbo Wales]], NPOV è una regola '''assoluta e non discutibile'''. L'uso del NPOV è perciò regola inderogabile di Wikibooks. Suo esatto contrario può essere considerato il cosiddetto '''POV''', punto di vista personale e/o unilaterale assolutamente da evitare. Il NPOV è un concetto fondamentale in Wikibooks: una casa editrice non assume alcuna posizione, né di condivisione, né di rigetto di alcuna interpretazione di ciò che descrive. Un'enciclopedia assume la sola posizione di un punto di vista neutrale, sul quale tutte le parti interessate possano concordare. Non è naturalmente sempre possibile ottenere un [[Wikibooks:Consenso|consenso]] unanime su tutti i temi trattati: differenze ci sono e ci saranno sempre, ed è nel fondamento medesimo della [[w:scienza|scienza]] moderna evitare di assumere valori assoluti come eternamente immodificabili. È però possibile, ed anzi preferibile, effettuare una razionale disamina degli argomenti trattati, di modo che i concetti esposti possano essere considerati da tutti i lettori come oggettiva ed affidabile base di considerazione. Wikibooks non assume pertanto alcuna posizione di avallo o di ricusazione, nessuna idea è prevalente se non, per scientifico ragionamento, abbia a rivelarsi effettivamente preferibile alla luce di oggettive ed obiettive considerazioni generali. ==== Esempi e raccomandazioni ==== Non usate Wikibooks per esprimere posizioni personali (ideologiche, politiche, filosofiche, religiose, di mera partigianeria o... tifoseria), sia perché verrebbero in breve tempo sostituite o cancellate da altri utenti, sia perché gli stessi [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] potrebbero intervenire con misure precauzionali. Cerchiamo perciò di meritare la libertà che ci si concede di presentare argomenti dei quali desideriamo consentire l'approfondimento, usando al meglio la nostra abilità dialettica. Spesso un esempio vale più di mille parole, perciò ne faremo due: #Una voce non deve mai contenere espressioni del tipo: "quella fazione politica è criminale", nemmeno quando l'autore della voce è fermamente convinto che la realtà sia quella descritta. Un buon [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] presenterà invece le diverse opinioni in contrasto, segnalando lealmente le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori. #Una voce non conterrà mai giudizi perentori del tipo: "il capitalismo è il male del nostro tempo", perché, indipendentemente da come una persona pensi e da quanto consenso ritenga di poter raccogliere intorno a sé, in Wikipedia saranno presenti solo voci che seriamente, oggettivamente e lealmente descrivano la realtà dei fatti e delle situazioni, possibilmente col supporto di fonti autorevoli e dati attendibili. Un'enciclopedia si usa e si scrive per ampliare la propria conoscenza, non per discutere delle proprie opinioni personali: per questo ci sono i forum, i blog e i siti web personali. Per superare l'ovvio coinvolgimento, che naturalmente non potremo mai tralasciare totalmente, descriviamo un fatto secondo "ciò che se ne pensa", piuttosto che secondo "ciò che è". È una piccola differenza forse, rispetto al comune parlare, ma un grande guadagno per tutti. == Voci correlate == * '''[[Wikibooks:Segnala un wikibook non neutrale|Wikibooks:Segnala un capitolo (o un paragrafo) non neutrale]]''' * [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti]] [[Categoria:Aiuto|NPOV]] [[Categoria:Politiche ufficiali di Wikibooks|NPOV]] Discussioni aiuto:NPOV 2729 13167 2006-01-16T20:10:18Z Pietrodn 211 cronologia Questa pagina è stato preso dalla [[w:Aiuto:NPOV|rispettiva]] pagina su [[w:|it.wikipedia]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:37, Ott 15, 2005 (UTC) Cronologia: *(corr) (prec) 23:25, 5 gen 2006 Paginazero m *(corr) (prec) 23:13, 5 gen 2006 ZeroBot m (+ {{TOCright Aiuto}}) *(corr) (prec) 23:05, 5 gen 2006 ZeroBot m (+ {{TOCright Aiuto}}) *(corr) (prec) 23:40, 22 dic 2005 AmonSûl m *(corr) (prec) 02:56, 20 dic 2005 Lilja (provo a migliorare il secondo esempio +sezione al posto della riga orizzontale) *(corr) (prec) 00:54, 20 dic 2005 Lilja m (minuzie, scorrevolezza e comprensibilità, ma c'è ancora qualche parolone da eliminare) *(corr) (prec) 11:40, 11 nov 2005 Marcok m (sposto wlink alla 1ma occorenza, +voce corr.) *(corr) (prec) 22:56, 29 ott 2005 Twice25 (→Voci correlate - link a tag paragrafo) *(corr) (prec) 17:46, 23 ott 2005 Cosoleto m *(corr) (prec) 21:23, 14 set 2005 Civvi m (Riportata alla revisione precedente di Civvi) *(corr) (prec) 21:18, 14 set 2005 82.58.48.112 *(corr) (prec) 14:50, 5 ago 2005 Civvi (corr min) *(corr) (prec) 14:33, 5 ago 2005 213.199.2.219 (miglioria / ampliamento dei termini usati in un paragrafo - LC) *(corr) (prec) 23:18, 1 ago 2005 Helios89 m *(corr) (prec) 23:12, 30 lug 2005 Urby2004 m *(corr) (prec) 00:54, 30 lug 2005 Snowdog *(corr) (prec) 00:43, 30 lug 2005 Snowdog *(corr) (prec) 11:06, 21 mag 2005 Marcok m (corr.min.) *(corr) (prec) 18:44, 20 mag 2005 Luki-Bot m (robot Adding:lt,cs,th,no,nn,nl,pt,lb,sr,nb,ru,id,is,vi,sk,csb,ko,hu,fi,da Modifying:ro,eo,fr) *(corr) (prec) 22:36, 5 mag 2005 81.211.235.190 *(corr) (prec) 03:03, 28 feb 2005 80.181.38.24 *(corr) (prec) 05:57, 4 gen 2005 Elwikipedista (Categoria:Aiuto) *(corr) (prec) 17:57, 22 ott 2004 Motumboe m *(corr) (prec) 17:36, 19 ott 2004 Gac m (si dice POV) *(corr) (prec) 17:23, 19 ott 2004 Twice25 (alzato nel lead concetto basic) *(corr) (prec) 17:21, 19 ott 2004 Twice25 (accenno allo SPOV) *(corr) (prec) 23:44, 8 set 2004 Romanm m (+sl:) *(corr) (prec) 07:00, 18 ago 2004 Gac m (levata frase POV!) *(corr) (prec) 19:26, 16 ago 2004 Gac m (politica) *(corr) (prec) 19:25, 16 ago 2004 Gac m (regola assoluta) *(corr) (prec) 10:26, 1 lug 2004 Pall Mall *(corr) (prec) 10:15, 1 lug 2004 Pall Mall *(corr) (prec) 21:05, 20 giu 2004 Snowdog m *(corr) (prec) 18:17, 15 giu 2004 157.138.213.245 *(corr) (prec) 12:03, 11 mar 2004 62.46.17.48 (interwiki) *(corr) (prec) 01:41, 20 dic 2003 Alfio m (Wikipedia:Segnala un articolo non neutrale) *(corr) (prec) 15:40, 22 mag 2003 Frieda *(corr) (prec) 15:30, 22 mag 2003 Spino (Corretto qualche accento) *(corr) (prec) 15:22, 22 mag 2003 Spino *(corr) (prec) 13:12, 22 mag 2003 Frieda (corrette le accentate) *(corr) (prec) 10:56, 18 dic 2002 Gianfranco Wikibooks:WikiLove 2730 31689 2006-09-07T16:32:47Z Pietrodn 211 Redirect alla pagina [[Aiuto:Wikilove]] #REDIRECT [[Aiuto:Wikilove]] Discussioni aiuto:Wikilove 2731 31685 2006-09-07T16:32:21Z Pietrodn 211 ha spostato Discussioni aiuto:WikiLove a Discussioni aiuto:Wikilove: fa arrossire tutti i link! Questa pagina è stata presa dalla [[w:Aiuto:Wikilove|rispettiva]] pagina su [[w:|it.wikipedia]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:38, Ott 15, 2005 (UTC) NPOV 2732 6461 2005-10-15T07:40:10Z Pietrodn 211 #REDIRECT [[Aiuto:NPOV]] Linguaggio C/Vettori e puntatori 2733 38852 2006-10-27T14:54:16Z Diablo 348 {{Linguaggio C}} Questa sezione tratta dei '''vettori''' e dei '''puntatori'''. Ecco le sotto-sezioni: *[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori|Vettori]] - *[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori|Puntatori]] - *[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori|Interscambiabilità tra puntatori e vettori]] - {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio C|Vettori e puntatori]] Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni 2734 13768 2006-01-24T17:46:03Z Pietrodn 211 cat {{Linguaggio C}} Questa sezione tratta delle '''enumerazioni''', delle '''strutture''' e delle '''unioni'''. Ecco le sotto-sezioni: *[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Enumerazioni|Enumerazioni]] *[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture|Strutture]] - *[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni|Unioni]] [[Categoria:Linguaggio C|Enumerazioni, strutture e unioni]] Linguaggio C/Compilatore e precompilatore 2735 8848 2005-12-11T11:59:37Z Pietrodn 211 cat {{Linguaggio C}} Questa sezione tratta del '''compilatore''' e del '''precompilatore'''. Ecco le sotto-sezioni: *[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Compilatore|Compilatore]] - *[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore|Istruzioni al precompilatore]] [[Categoria:Linguaggio C|Compilatore e precompilatore]] Discussioni utente:Ines 2736 6469 2005-10-15T07:51:54Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Ines|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili 2737 44958 2006-12-27T21:37:52Z 213.140.6.104 /* Dichiarazione */ {{Avanzamento|75%}} {{Linguaggio C}} Una '''variabile''' in [[w:C (linguaggio)|C]] (e in programmazione in generale) è uno spazio di {{IndexItem|memoria}}memoria che contiene un valore. Una variabile ha un nome che viene usato nella programmazione per riferirsi a un certo particolare spazio di memoria. ==Dichiarazione== Per essere usata una variabile va prima {{IndexItem|variabili, dichiarazione}}dichiarata. La dichiarazione è la seguente: tipo nome_variabile; che dichiara una variabile il cui nome è <code>nome_variabile</code> e il cui tipo è <code>tipo</code>. Per esempio se vogliamo dichiarare una variabile di {{IndexItem|intero}}tipo intero possiamo farlo nel seguente modo: int numero; dove {{IndexItem|int}}<code>int</code> è un tipo di variabile usato per rappresentare i numeri interi. È possibile dichiarare più variabili dello stesso tipo su una sola riga, per esempio: int a,b; dichiara due variabili di tipo <code>int</code>. Le variabili possono essere {{IndexItem|variabili, inizializzazione}}inizializzate durante la dichiarazione: int c = 1; se non si inizializza una variabile si dice che il suo valore è indeterminato, nel senso che non si può dire che cosa contenga. Tipicamente una variabile non inizializzata contiene {{IndexItem|garbage}}''garbage'', spazzatura, cioè contiene quello che è presente nel suo indirizzo al momento dell'allocazione. Alcuni {{IndexItem|compilatore}}compilatori azzerano le variabili appena dichiarate. Poiché il comportamento del compilatore in genere non è noto, e poiché il nostro programma dovrà essere compatibile col maggior numero di compilatori il programma dovrà inizializzare le varibili prima dell'uso. Se si dichiarano più variabili sulla stessa riga possono essere o meno inizializzate: int d, e = 2; che crea due variabili, ma solo la seconda è inizializzata int f = 1, g = 2; tutte e due sono inizializzate. ==={{IndexItem|variabili, nomi}}Nomi di variabili=== Il nome delle variabili viene definito dal programmatore. La scelta di un particolare nome non ha influenza sull'esecuzione del programma. Esistono le seguenti regole: * due variabili non possono avere lo stesso nome * si possono usare sia le lettere che i numeri, ma il primo carattere deve essere una lettera * anche se non è errore è meglio non usare l'underscore _ come iniziale per evitare conflitti con le librerie che spesso usano variabili che iniziano con l'underscore * il C è case sensitive, quindi le maiuscole sono distinte dalle minuscole * la lunghezza massima è di 31 caratteri * le parole riservate come if, int, ... non possono essere usate come nomi di variabili ==Assegnazione== Con {{IndexItem|operatore uguale}}l'operatore di assegnazione <code>=</code> si assegna ad una variabile un particolare valore: int a; a = 1; la variabile a è dichiarata di tipo intero e successivamente gli viene assegnato il valore 1. Ad una variabile può essere assegnato il valore di un'altra variabile: int b,c = 0; b = c; entrambe le variabili valgono 0. L'assegnamento può essere fatto anche per più variabili contemporaneamente: int x,y; x = y = 2; Ad entrambe le variabili viene assegnato il valore 2. ==I tipi di variabili== Ad ogni variabile in C deve essere associato un tipo, quindi quando si dichiara una variabile bisogna specificare sempre di che tipo è. In C le [[w:Variabile (informatica)|variabili]] possono essere di 5 tipi base: * <tt>int</tt>: sono i numeri interi (16 bit). * {{IndexItem|float}}<tt>float</tt>: sono i numeri a virgola mobile (in inglese "floating-point") a precisione singola (32 bit). * {{IndexItem|double}}<tt>double</tt>: sono i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit). * {{IndexItem|char}}<tt>char</tt>: sono le variabili che contengono un carattere (8 bit). * {{IndexItem|void}}<tt>void</tt>: il non-tipo: non si possono creare variabili void, ma questo tipo è usato per dichiarare {{IndexItem|puntatore}}[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori|puntatori]] generici (che possono puntare a qualunque tipo di dati) e per definire funzioni che non restituiscono alcun valore. ==Esempi d'uso== #include <stdio.h> int main() { int numeroIntero = 45; float numeroInVirgolaMobile = 54.78; double numeroInVirgolaMobileDoppio = 34.567; char carattere = 'a'; printf("La variabile intera è uguale a %d", numeroIntero); numeroIntero = 54; numeroInVirgolaMobile = 78.9; numeroInVirgolaMobileDoppio = 179.678; carattere = 'b'; return 0; } ==Opzioni== È possibile utilizzare delle opzioni quando si dichiarano le variabili per ottenere speciali comportamenti. ==={{IndexItem|const}}const=== Il comando <tt>const</tt> dichiara delle {{IndexItem|costante}}costanti, ovvero dei nomi assegnati in modo fisso a dei valori. In pratica sono come delle {{IndexItem|macro}}macro, solo che non accettano funzioni come valore. Si può usare anche la {{IndexItem|direttiva}}[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore|direttiva]] <tt>#define</tt> per ottenere lo stesso risultato, ma in generale l'uso di <tt>const</tt> è preferibile. Inoltre le variabili <tt>const</tt> sono anche usate come parametri delle {{IndexItem|funzione}}[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni|funzioni]] per assicurarsi che all'interno della funzione il valore di una variabile non possa subire variazioni. const int dieci = 10; printf("Il numero è %d", dieci); Si possono anche dichiarare puntatori costanti. La cosa interessante è come varia il comportamento del puntatore a seconda che il modificatore const venga prima o dopo l'*. Nella fattispecie se viene prima, il puntatore non potrà modificare l'area di memoria ma potrà spostarsi liberamente su di essa, se viene dopo potrà modificare l'area di memoria ma non potrà spostarsi, comportandosi come un'array (dichiarato con le []). ==={{IndexItem|volatile}}volatile=== La parola chiave <tt>volatile</tt> indica al compilatore che il valore della corrispondente variabile potrebbe essere modificato da eventi esterni al normale flusso sequenziale di esecuzione delle istruzioni. In condizioni normali un compilatore può ottimizzare una sequenza consecutiva di accessi in lettura ad una variabile privi di scritture intermedie producendo un codice eseguibile che ne prelevi il valore dalla memoria un'unica volta, collocandolo in uno dei registri del processore, e successivamente riutilizzare tale registro nella certezza che questo continui a contenere il valore corretto. L'opzione <tt>volatile</tt> elimina tale certezza, costringendo di fatto il compilatore a produrre codice che rilegge il valore della variabile dalla memoria per ogni accesso in lettura, non essendovi garanzia che questo sia, nel frattempo, rimasto inalterato. volatile int laMiaVariabile=14; ==={{IndexItem|static}}static=== È una variabile che ha permanenza statica in memoria. Se si dichiara una variabile di tipo static all interno di una funzione, essa manterrà il suo valore anche quando l'esecuzione della funzione sarà terminata. Se la stessa funzione fosse invocata un'altra volta, la variabile statica avrà ancora il valore presente alla precedente uscita della funzione. ==={{IndexItem|register}}register=== L'istruzione <tt>register</tt> indica che una variabile dovrà essere utilizzata molto e richiede al compilatore di memorizzarla in un registro della {{IndexItem|CPU}}[[w:CPU|CPU]] o comunque di velocizzarne l'accesso. Questo comando potrebbe venire ignorato dal compilatore se il registro della CPU è troppo pieno. register int i = 1; for (i=1; i<=10; i++) printf("Il numero è %d \n", i); ==={{IndexItem|long}}long=== ==={{IndexItem|short}}short=== ==={{IndexItem|signed}}signed=== ==={{IndexItem|unsigned}}unsigned=== [[Categoria:Linguaggio C|Variabili]] [[en:C Programming/Variables]] [[pl:C/Zmienne]] Template:Sandbox 2738 32182 2006-09-09T14:20:20Z The Doc 254 corretto link e tolto ambiguo riferimento ai gatti <div style="margin:5px; padding:1em 1em 1em 1em; border:solid 2px #ffd700; background-color:#efefff;"> [[Image:Castillo-de-arena.jpg|right|200px|Un castello di sabbia]] <span style="color:#cf7606; font-size:180%;">'''MODIFICA QUESTA PAGINA!'''</span><br /><br /> Benvenuti nella ''sandbox''. La ''sandbox'' è, nei parchi giochi, l'area delimitata, e piena di sabbia, dove i bimbi giocano con paletta e secchiello. In senso astratto, su [[Pagina principale|Wikibooks]] la ''sandbox'' è un'"area protetta" in cui si può operare liberamente per fare delle prove, senza timore di fare danni in questo progetto che stiamo costruendo anche con il tuo contributo. Qui se vuoi puoi anche '''depositare bozze''' dei tuoi articoli in attesa di salvarli (utilizza a questo scopo anche le sottopagine della tua [[aiuto:pagina utente|pagina utente]]), in questo modo: Utente:Nomeutente/Sandbox <big>'''Fate qui le vostre prove!'''</big><br> Potete modificare questa pagina partendo da <big>'''[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Sandbox&action=edit qui]'''.</big> Considerate che il vostro testo potrebbe non rimanere a lungo nella pagina, che viene spesso sovrascritta da altri utenti e "ripulita" con una certa regolarità. </div> <noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Discussioni template:Sandbox 2739 6485 2005-10-15T09:05:45Z Pietrodn 211 Specificata fonte Questo template è stato preso dal [[w:Template:Sandbox|Template:Sandbox]] su [[w:|it.wikipedia]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:05, Ott 15, 2005 (UTC) Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Finestra principale 2740 10645 2005-12-18T11:16:47Z Pietrodn 211 cat {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} [[Image:ISE.jpg]] Innanzitutto è importante distinguere all'interno della videata principale del software le finestre che la compongono ed il loro uso e significato. *'''Sources in Project''' - files sorgenti del progetto In questa finestra in alto a sinistra sono elencati il '''titolo del progetto''' e subito sotto di esso il chip programmabile per il quale vengono creati i files di progetto. Sotto il chip si vede l'elenco dei files che compongono il progetto. *'''Processes for Source''' - processi per il file sorgente selezionato Selezionando uno dei file di progetto di cui si è detto al punto precedente, in questa finestra appaiono i processi, ovvero le operazioni, che si possono eseguire su quel determinato file (ad esempio la compilazione di uno schema in formato VHDL). *'''Console''' - log delle operazioni svolte Questa ultima finestra contiene, in formato testo, il resoconto delle ultime operazioni eseguite nella finestra precedente e l'esito delle stesse operazioni. La consultazione di questa finestra eè di notevole importanza per poter apportare le eventuali correzioni al circuito prima dell'implementazione su scheda SOPC. [[Categoria:Software ISE-XILINX Free Webpack|Finestra principale]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un nuovo progetto 2741 15463 2006-02-11T12:28:00Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-_ + ) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} Dal menù '''File''' selezionare '''New Project''' [[Image:New prj.jpg]] Inserire il nome del progetto in '''Project Name'''; '''''evitare spazi nei nomi!''''' tale nome verrà automaticamente aggiunto a '''Project Location''' si consiglia di non cambiare questa locazione. Premere '''Avanti >''' [[Image:New prj1.jpg]] Inserire il '''Device Family''', '''Device''' e '''Package''' riferendosi alla scheda che si utilizzerà per l'hardware. Premere '''Avanti >''' [[Image:New prj2.jpg]] Per il momento non creiamo nessun nuovo sorgente. Premere '''Avanti >''' [[Image:New prj3.jpg]] Per il momento non aggiungiamo nessun sorgente già esistente. Premere '''Avanti >''' [[Image:New prj4.jpg]] Questa finestra riepiloga quanto inserito nei passi precedenti. Premere '''Fine''' [[Image:New prj5.jpg]] Riappare la [[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Finestra principale|Finestra principale]] dove nella sotto-finestra '''Sources in project''' si scorgono il nome del progetto e il device che sarà utilizzato al momento dell'implementazione sull'hardware. [[Categoria:Software ISE-XILINX Free Webpack|Creazione di un nuovo progetto]] Immagine:New prj.jpg 2742 16007 2006-02-19T16:58:24Z Pietrodn 211 {{screenshot}} {{screenshot}} Creata da me con GIMP da finestra del software Xilinx ISE Free WEBPACK Immagine:New prj1.jpg 2743 16053 2006-02-19T17:41:42Z The Doc 254 Creata da me con GIMP da finestra del software Xilinx ISE Free WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:New prj2.jpg 2744 16042 2006-02-19T17:37:54Z The Doc 254 Creata da me con GIMP da finestra del software Xilinx ISE Free WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:New prj3.jpg 2745 16043 2006-02-19T17:37:58Z The Doc 254 Creata da me con GIMP da finestra del software Xilinx ISE Free WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:New prj4.jpg 2746 16040 2006-02-19T17:37:42Z The Doc 254 Creata da me con GIMP da finestra del software Xilinx ISE Free WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:New prj5.jpg 2747 16041 2006-02-19T17:37:54Z The Doc 254 Creata da me con GIMP da finestra del software Xilinx ISE Free WEBPACK {{Screenshot}} Discussioni utente:Gaccamo 2748 6509 2005-10-15T10:48:09Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Gaccamo|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Blaite 2750 6520 2005-10-15T14:17:59Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Blaite|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Crittografia/Cifratura di Vigenère 2751 14309 2006-01-28T13:08:18Z BimBot 330 robot Tolgo: en, fr, he, ja, nl, pl {{stub}} Il '''cifrario di Vigénère''' è un [[cifrario polialfabetico]] pubblicato nel [[1586]] in un trattato di [[Blaise de Vigénère]]; è stato lungamente ritenuto un cifrario inattaccabile, fino alla scoperta del [[metodo Kasiski]]. La chiave è un insieme ordinato di lettere e viene utilizzata per essere 'sommata' lettera per lettera al testo in chiaro, formando così il testo cifrato. La chiave si ripete da capo, una volta utilizzata per intero. Nella pratica per 'sommare' due lettere viene utilizzata una [[tabula recta]], prendendo la lettera presente all'incrocio tra la riga e la colonna corrisponenti alle due lettere. Ad esempio: Testo in chiaro: Q U E S T O E R A I N D E C I F R A B I L E Chiave: C I A O C I A O C I A O C I A O C I A O C I ------------------------------------------------------------ Testo cifrato: S E E G V W E F C Q N R G K I T T I B W N M [[Categoria:Cifrari classici]] Crittografia/AES 2752 37379 2006-10-14T13:24:00Z BimBot 330 Template + Categoria {{Crittografia}} {{Template:Infobox Block Ciphers| fullName=AES| caption=Il passaggio <tt>SubBytes</tt>, il primo dei quatto dell'AES.| yearPublished=[[1998]]| derivedFrom=[[Square]]| derivedTo=[[Crypton]], [[Anubis]], [[GRAND CRU]]| designers=[[Vincent Rijmen]] e [[Joan Daemen]]| blockSize=128 bit| keySize=128, 192 o 256 bit| cipherStructure=[[Rete a sostituzione e permutazione]]| rounds=10, 12 o 14 (a seconda della dimensione della chiave) | cryptanalysis=Un attacco basato sulla chiave ha forzato l'AES con una chiave a 256 bit e 9 round. Un attacco conoscendo il testo ha forzato una chiave a 192 e 256 bit con 8 round e una chiave a 128 bit con sette round. (Ferguson e altri, 2000). L'[[attacco XSL]] sembra in grado di semplificare la ricerca esaustiva.| |}} In [[Crittografia]], l''''Advanced Encryption Standard''' ('''AES'''), conosciuto anche come '''Rijndael''', è un algoritmo di [[cifratura a blocchi]] utilizzato come standard dal governo degli [[Stati Uniti d'America]]. Data la sua sicurezza e le sue specifiche pubbliche si presume che in un prossimo futuro venga utilizzato in tutto il mondo come è successo al suo predecessore, il [[Data Encryption Standard]] (DES). È stato adottato dalla [[National Institute of Standards and Technology]] (NIST) e dalla US [[Federal Information Processing Standard|FIPS]] PUB 197 nel [[novembre]] del [[2001]] dopo 5 anni di studi e standardizzazioni. L'algoritmo è stato sviluppato da due crittografi [[Belgio|Belgi]], [[Joan Daemen]] e [[Vincent Rijmen]], che lo hanno presentato al processo di selezione per l'AES con il nome di "Rijndael", nome derivato dai nomi degli inventori. Rijndael si pronuncia "Rhine dahl", con una "[[i]]" lunga e la "[[e]]" silenziosa ([[International Phonetic Alphabet|IPA]]: [&#633;aindal]). Nel file sonoro linkato alla fine dell'articolo si ha la pronuncia [r&#688;aindau]. ==Sviluppo== Rijndael è un'evoluzione del primo algoritmo sviluppato da Daemen a Rijmen, [[Square]]. Square era stato sviluppato per [[SHARK]]. A differenza del DES, Rijndael è una [[rete a sostituzione e permutazione]], non una [[rete di Feistel]]. AES è veloce sia se sviluppato in [[software]] sia se sviluppato in [[hardware]], è relativamente semplice da implementare, e richiede poca [[RAM|memoria]]. Il nuovo standard di cifratura sta sostituendo i precedenti standard e la sua diffusione continua ad aumentare. ==Descrizione dell'algoritmo== {| align="right" style="margin: 0 0 1em 1em;" width="325px" | [[Immagine:Advanced Encryption Standard InfoBox Diagram.png|right|320px|thumbnail|Nel passaggio <tt>SubBytes</tt>, ogni byte della matrice è sostituito che i dati contenuti nella trasformazione ''S''; ''b<sub>ij</sub>'' = ''S(a<sub>ij</sub>)''.]] |- | [[Immagine:AES-ShiftRows.png|right|320px|thumbnail|Nel passaggio <tt>ShiftRows</tt>, i byte di ogni riga vengono spostati verso sinistra dell'ordine della riga. Vedi figura per i singoli spostamenti.]] |- | [[Immagine:AES-MixColumns.png|right|320px|thumbnail|Nel passaggio <tt>MixColumns</tt> ogni colonna di byte viene moltiplicata per un polinomiofisso ''c(x)''.]] |- | [[Immagine:AES-AddRoundKey.png|right|320px|thumbnail|Nel passaggio <tt>AddRoundKeys</tt> ogni byte della matrice vien combinato con la sua sottochiave tramite un'operazione di [[XOR]].]] |- |} Formalmente AES non è equivalente al Rijndael (sebbene nella pratica siano intercambiabili) dato che il Rijndael gestisce differenti dimensioni di blocchi e di chiavi. Nell'AES il blocco è di dimensione fissa (128 bit) e la chiave può essere di 128, 192 o 256 bit mentre il Rijndael specifica solo che il blocco e la chiave devono essere un multiplo di 32 bit con 128 bit come minimo e 256 bit come massimo. AES opera utilizzando matrici di 4&times;4 byte chiamate (stati) (il Rijndael ha un numero addizionale di colonne negli stati). Per cifrare, ogni round (circolo) dell'AES (eccetto l'ultimo) consiste nei seguenti quattro passaggi: # <tt>SubBytes</tt> &mdash; Sostituzione non lineare di tutti i byte che vengono rimpiazzati secondo una specifica tabella. # <tt>ShiftRows</tt> &mdash; Spostamento dei byte di un certo numero di posizioni dipendente dalla riga di appartenenza # <tt>MixColumns</tt> &mdash; Combinazione dei byte con un operazione lineare, i byte vengono trattati una colonna per volta. # <tt>AddRoundKey</tt> &mdash; Ogni byte della tabella viene combinato con la chiave di sessione, la chiave di sessione viene calcolata dal gestore delle chiavi. L'ultimo round salta il <tt>MixColumns<tt>. === <tt>SubBytes</tt> === Nel passaggio <tt>SubBytes<tt> ogni byte della matrice viene modificato tramite la [[S-box]] a 8 bit. Questa operazione provvede a fornire la non linearità all'algoritmo. La S-box utilizzata è derivata da una funzione inversa nei '''[[Campo finito|campi finiti]]''' (''2<sup>8</sup>''), conosciuta per avere delle ottime proprietà di non linearità. Per evitare un potenziale attacco basato sulle proprietà algebriche la S-box è costruita combinando la funzione inversa con una [[trasformazione affine]] invertibile. La S-box è stata scelta con cura per non possedere punti fissi e nemmeno l'inversa possiede punti . === <tt>ShiftRows</tt> === Il passaggio <tt>ShiftRows</tt> provvede a scostare le righe della matrice di un parametro dipendente dal numero di riga. Nell'AES la prima riga è invariata, la seconda viene spostata di un passo verso sinistra, la terza di due posto e la quarta di tre posti. In questo modo l'ultima colonna dei dati in ingresso formano la diagonale della colonna in uscita. (Rijndael utilizza un disegno leggermente diverso per via delle matrici di lunghezza non fissa.) === <tt>MixColumns</tt> === Il passaggio <tt>MixColumns</tt> prende quattro byte si ogni colonna e li combina utilizzando una trasformazione lineare invertibile. Utilizzati in congiunzione, <tt>ShiftRows</tt> e <tt>MixColumns</tt> provvedono all'operazione di [[Confusione_e_diffusione|diffusione]] nell'algoritmo. Ogni colonna è gestita da un polinomio definito sui '''campi finiti''' (''2<sup>8</sup>'') e questa <math>x^4+1</math> viene moltiplicata con un polinomio fisso <math>c(x)</math>. === <tt>AddRoundKey</tt>=== Il passaggio <tt>AddRoundKey</tt> combina con un [[XOR]] la chiave di sessione con la matrice ottenuta dai passaggi precedenti. La chiave di sessione viene ricavata dalla chiave primaria dal gestore della chiave. ==Sicurezza== Durante il [[2004]] non si sono verificate forzature dell'AES. La [[National Security Agency]] (NSA) segnalava che tutti i finalisti del processo di standardizzazione erano dotati di una sicurezza sufficiente per diventare l'AES ma che fu scelto il Rijndael per via della sua flessibilità nel trattare chiavi di lunghezza diversa, per la sua semplice implementazione in hardware e in software e per le sue basse richieste di memoria che ne consentono un implementazione anche in dispositivi con scarse risorse come le [[smart card]]. L'AES può essere utilizzato per proteggere le informazioni non classificate. Per il livello SECRET è sufficiente una chiave a 128 bit mentre per il livello [[Top secret|TOP SECRET]] si consigliano chiavi a 192 o 256 bit. Questo significa che per la prima volta il pubblico ha accesso a una tecnologia crittografica che NSA ritiene adeguata per proteggere i documenti TOP SECRET. Si è discusso sulla necessità di utilizzare chiavi lunghe (192 o 256 bit) per i documenti TOP SECRET. Alcuni ritengono che questo indichi che l'NSA ha individuato un potenziale attacco che potrebbe forzare una chiave relativamente corta (128 bit) mentre la maggior parte degli esperti ritengono che le raccomandazioni della NSA siano basate principalmente sul volersi garantire un elevato margine di sicurezza per i prossimi decenni contro un potenziale attacco esaustivo. La maggior parte degli algoritmi crittografici viene forzato riducendo il numero di round. L'AES effettua 10 round per la chiave a 128 bit, 12 round per la chiave a 192 bit e 14 round per la chiave a 256 bit. I migliori attacchi sono riusciti a forzare l'AES con 7 round e chiave di 128 bit, 8 round e chiave di 192 bit e 9 round e chiave di 256 bit. Alcuni crittografi hanno fatto notare che la differenza tra i round effettuali dall'AES e quelli massimi prima che l'algoritmo non sia più forzabile è ridotta (specialmente con chiavi corte). Questi temono che miglioramenti nelle tecniche di analisi possano permettere di forzare l'algoritmo senza verificare tutte le chiavi. Attualmente una ricerca esaustiva è impraticabile, la chiave a 128 bit produce <math>3.4 \times 10^{38}</math> combinazioni diverse. Uno dei migliori attacchi a forza bruta è stato svolto dal progetto [[distributed.net]] su una chiave a 64 bit utilizzando l'algoritmo [[RC5]]; l'attacco ha impiegato quasi 5 anni, utilizzando il tempo "libero" di migliaia di CPU di volontari sparsi per la rete. Anche considerando che la potenza dei computer aumenta nel tempo, servirà ancora moltissimo tempo prima che una chiave da 128 bit sia attaccabile con il [[metodo forza bruta]]. Un altro dubbio riguardante l'AES deriva dalla sua struttura matematica. A differenza della maggior parte degli algoritmi a blocchi per l'AES esiste una approfondita descrizione matematica [http://www.macfergus.com/pub/rdalgeq.html], [http://www.isg.rhul.ac.uk/~sean/]. Sebbene non sia mai stata utilizzata per condurre un attacco su misura questo non esclude che in futuro questa descrizione non venga utilizzata per condurre un attacco basato sulle sue proprietà matematiche. Nel [[2002]] l'attacco teorico chiamato ''[[attacco XSL]]'' annunciato da [[Nicolas Courtois]] e [[Josef Pieprzyk]] ha mostrato un potenziale punto debole dell'AES (e di altri cifrari). Sebbene l'attacco sia matematicamente corretto è impraticabile nella realtà per via dell'enorme tempo macchina richiesto per metterlo in pratica. Miglioramenti nell'attacco hanno ridotto il tempo macchina richiesto e quindi in un futuro questo attacco potrebbe diventare attuabile. Ultimamente alcuni esperti hanno fatto delle osservazioni agli autori dell'attacco. Sembra che abbiano commesso degli errori teorici e che in realtà le loro stime siano ottimistiche. Allo stato attuale la reale pericolosità dell'attacco XSL è un punto interrogativo. Comunque attualmente l'AES è considerato un algoritmo veloce, sicuro e gli attacchi fino a ora presentati si sono rivelati degli interessanti studi teorici ma di scarsa utilità nella pratica. ==Voci correlate== * [[Processo di standardizzazione dell'Advanced Encryption Standard]] ==Collegamenti esterni== (In Inglese) * [http://www.esat.kuleuven.ac.be/~rijmen/rijndael/ Pagina ufficiale del Rijndael] * [http://rijndael.info/audio/rijndael_pronunciation.wav Pronuncia di "Rijndael"] (85 KB [[wav]] file) * [http://csrc.nist.gov/encryption/aes/ Archivio del vecchio sito AES] * [http://www.csrc.nist.gov/publications/fips/fips197/fips-197.pdf FIPS PUB 197: Documento con le specifiche ufficiali dell'AES] ([[Portable_Document_Format|PDF]] file) * [http://www.nstissc.gov/Assets/pdf/fact%20sheet.pdf Il C.N.S.S. annuncia l'utilizzo dell'AES per i dati classificati] ([[Portable_Document_Format|PDF]] file) * [http://www.aes4.org/english/events/aes4/index.html AES4] &mdash; Quarta conferenza AES ===Implementazioni=== * [http://www.cs.eku.edu/faculty/styer/460/Encrypt/JS-AES.html Un Javascript che calcola l'AES mostrando i valori intermedi] * [http://www.cr0.net:8040/code/crypto/aes/ Codice sorgente ottimizzato in C del Rijndael (Licenza GPL)] == Bibliografia == * Nicolas Courtois, Josef Pieprzyk, "Cryptanalysis of Block Ciphers with Overdefined Systems of Equations". pp267&ndash;287, ASIACRYPT 2002. * Joan Daemen and Vincent Rijmen, "The Design of Rijndael: AES - The Advanced Encryption Standard." Springer-Verlag, 2002. ISBN 3540425802. * Niels Ferguson, John Kelsey, Stefan Lucks, Bruce Schneier, Michael Stay, David Wagner and Doug Whiting: Improved Cryptanalysis of Rijndael. FSE 2000, pp213&ndash;230 [[Categoria:Crittografia|AES]] Crittografia/DES 2753 41728 2006-11-26T17:34:55Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:Cryptography/DES]] {{Crittografia}} <!-- The following is an InfoBox; to edit the rest of the article, scroll down further --> {{Template:Infobox Block Ciphers| fullName=Data Encryption Standard| caption=La funzione Feistel (funzione F) nel DES| yearPublished=[[1975]] (Standard dal gennaio [[1977]])| derivedFrom=[[Lucifer]]| derivedTo=[[Triple DES]], [[G-DES]], [[DES-X]], [[LOKI89]], [[ICE (cipher)|ICE]]| designers=[[IBM]]| blockSize=64 bits| keySize=56 bits| cipherStructure=[[Rete di Feistel]]| rounds=16| cryptanalysis=DES è considerato insicuro perché un [[attacco a forza bruta]] è possibile (vedi [[EFF DES cracker]]). Fino al [[2004]], il migliore attacco di tipo crittanalitico è la [[crittanalisi lineare]], che richiede la conoscenza di 2<sup>43</sup> [[testo in chiaro|simboli in chiaro]] e un numero di operazioni complessive per l'analisi di 2<sup>39-43</sup> (Junod, 2001). Supponendo di poter scegliere il testo in chiaro al complessità diminuisce di un fattore quattro. (Knudsen e Mathiassen, 2000).| }} <!-- End of InfoBox --> Il '''Data Encryption Standard''' ('''DES''') è un algoritmo di [[cifratura]] scelto come standard dal [[Federal Information Processing Standard]] (FIPS) per il governo degli [[Stati Uniti d'America]] nel [[1976]] e in seguito diventato di utilizzo internazionale. Questo algoritmo all'inizio ha suscitato molte discussioni per via della sua chiave di codifica corta e per via di alcune scelte progettuali che erano classificate. Si supponeva che dietro queste scelte vi fosse la [[National Security Agency]] (NSA) e l'inserimento di una [[backdoor]]. Di conseguenza il DES è stato soggetto a una intensa analisi di tipo accademico che ha prodotto le ricerche che sono alla base dei moderni algoritmi di cifratura e delle moderne tecniche di [[crittanalisi]]. DES è considerato insicuro per moltissime applicazioni. La sua insicurezza deriva dalla chiave utilizza per cifrare i messaggi che è di soli 56 bit. Macchine specializzate sono in grado di esaminare tutte le possibili chiavi e decifrare il messaggio in meno di 24 ore. Dal punto di vista teorico esistono delle tecniche crittanalitiche in grado di forzare il DES ma queste tecniche non sono applicabili praticamente. Per rendere sicuro il DES si sono sviluppate delle evoluzioni come il [[Triple DES]]. Questo algoritmo espande la chiave impedendo per il momento un attacco a forza bruta sebbene renda l'algoritmo in teoria vulnerabile a degli attacchi che però non sono attuabili nella pratica. Negli ultimi anni è stato sostituito dall'[[Advanced Encryption Standard]] (AES) un nuovo algoritmo che elimina molti dei problemi del DES. In molti documenti parlando del DES si utilizza anche la sigla DEA ('''Data Encryption Algorithm'''). Il nome ''DES'' si pronuncia (''dee-ee-ess'') o come una singola sillaba (''des''). ==Storia del DES== Le origini del DES risalgono all'inizio degli anni '70. Nel [[1972]] l'[[NBS]] (National Bureau of Standards) dopo aver concluso una serie di studi sulla sicurezza informatica per il governo statunitense definì la necessità dell'individuazione di un algoritmo di cifratura per documenti non classificati sicuro, pubblico e comune in modo da favorire la comunicazione protetta tra le varie organizzazioni governative statunitensi. Dopo essersi consultata con l'[[NSA]] il [[15 maggio]] [[1972]] venne presentata la prima richiesta pubblica di uno standard di cifratura definito secondi criteri rigorosi. Nessuno degli algoritmi presentati ha superato i test dell'NSA e quindi il [[27 agosto]] [[1974]] un secondo bando è stato diramato. In quel periodo l'[[IBM]] sottopose come candidato il suo algoritmo di cifratura sviluppato tra il 1973 e il 1974. Questo algoritmo chiamato [[Lucifer]] e sviluppato da un team guidato da [[Horst Feistel]] si basava su una nuova tipologia di rete sviluppata dal ricercatore. Il team era formato anche da Walter Tuchman, [[Don Coppersmith]], Alan Konheim, Carl Meyer, Mike Matyas, Roy Adler, Edna Grossman, Bill Notz, Lynn Smith, and Bryant Tuckerman. ===L'NSA modifica l'algoritmo=== Il [[17 marzo]] [[1975]], il DES proposto è stato pubblicati nel ''Federal Register''. Furono richiesti commenti pubblici e l'anno seguente si tennero due workshop pubblici per discutere lo standard proposto. Sono pervenute critiche da varie parti, anche dai pionieri della [[crittografia a chiave pubblica]] [[Martin Hellman]] e [[Whitfield Diffie]] che citarono la brevità della [[dimensione chiave|lunghezza della chiave]] e le misteriose [[S-box]] come prova di un'interferenza impropria da parte della NSA. Il sospetto che aleggiava era che l'algoritmo fosse stato indebolito di nascosto dall'agenzia di ''intelligence'' in modo che essi — ma nessun altro — potesse facilmente leggere messaggi cifrati. Alan Konheim (uno dei progettisti del DES) rispose che "''Noi inviammo le S-box a Washington. Tornarono indietro ed erano differenti''". Il [[Select Committee on Intelligence]] del [[Senato degli Stati Uniti]] esaminò le azioni della NSA per determinare se ci fosse stato un coinvolgimento improprio. Nel resoconto delle indagini pubblicato nel [[1978]], il Comitato scrisse, "''Nello sviluppo del DES la NSA convinse l'[[IBM]] che era sufficiente una lunghezza ridotta della chiave; assistette indirettamente nello sviluppo delle strutture dell'S-box e certificò che la versione finale dell'algoritmo DES fu, per quanto di loro conoscenza, libero da ogni debolezza statistica o matematica''". Ad ogni modo, scoprirono che, "''L'NSA non alterò il progetto dell'algoritmo in alcun modo. L'IBM inventò e progettò l'algoritmo, prese tutte le decisioni pertineti e fu d'accordo nel ritenere che la lunghezza della chiave fosse più che adeguata a tutti gli usi commerciali al quale il DES era destinato''". Ad un altro membro del gruppo di sviluppo del DES, Walter Tuchman si attribuisce la seguente citazione: "''Sviluppammo l'algoritmo DES interamente all'interno di IBM con persone dell'IBM. La NSA non cambiò una virgola!''". Alcuni sospetti su possibili debolezze nascoste nelle S-box furono dissipati nel [[1990]] in seguito alla pubblicazione da parte di Eli Biham e Adi Shamir della [[crittanalisi differenziale]], un metodo generale per violare i cifrari a blocchi. Le S-box del DES erano molto più resistenti agli attacchi che se fossero state scelte a caso facendo fortemente sospettare che l'IBM conoscesse questa tecnica già negli anni '70. Quello che accadde veramente fu — nel [[1994]], Don Coppersmith pubblicò i criteri di progetto originali delle S-box. L'IBM aveva scoperto la crittanalisi differenziale negli anni '70 e, dopo aver reso sicuro il DES, gli fu richiesto dalla NSA di mantenere segreta questa tecnica. Coppersmith spiega, ''"questo accadde perché [la crittanalisi differenziale] può essere una tecnica molto potente usata contro vari schemi e c'era il dubbio che se questa informazione fosse di pubblico dominio avrebbe potuto essere un problema di sicurezza nazionale."''. Lo stesso Shamir commentò: "''Io vorrei dire che, contrariamente a quello che alcune persone credono, non c'è alcuna prova di manomissioni del DES tali che il progetto di base ne risultasse indebolito.''" L'altra critica — che la chiave fosse troppo breve — era avvalorata dal fatto che la ragione data dalla NSA per ridurre la lunghezza della chiave da 64 bit a 56 fu che gli altri 8 bit sarebbero potuti servire come bit di [[parità]], argomento alquanto capzioso. È una convinzione comune che la decisione della NSA fosse motivata dal fatto che essi sarebbero stati in grado di sottoporre una chiave di 56 bit ad un [[attacco di forza bruta]] alcuni anni prima del resto del mondo. ===L'algoritmo diventa uno Standard=== Nonostante le critiche, il DES fu approvato come standard federale nel novembre [[1976]] e pubblicato il [[15 gennaio]] [[1977]] come '''FIPS PUB 46''', certificato per l'uso su tutti i dati non classificati. È stato in seguito riconfermato come standard nel [[1983]], [[1988]] (riesaminato come '''FIPS-46-1'''), [[1993]] ('''FIPS-46-2''') e nuovamente nel [[1998]] ('''FIPS-46-3'''), nel quale si prescrive il "[[Triple DES]]" (vedi più avanti). Il [[26 maggio]] [[2002]], il DES è stato finalmente rimpiazzato dall'[[AES]], l'Advanced Encryption Standard, in seguito ad un confronto pubblico. Ancora oggi, ad ogni modo, il DES è ancora largamente utilizzato. Un altro attacco teorico, la [[crittanalisi lineare]], è stato publicato nel 1994 ma fu un attacco di forza bruta nel 1998 a dimostrare che il DES potesse essere praticamente attaccato e si rese necessario il rimpiazzo con un altro algoritmo. Questo ed altri metodi di [[crittanalisi]] saranno discussi con maggiore dettaglio nel corso dell'articolo. L'introduzione del DES è stata un catalizzatore per ricerche accademiche sulla crittografia, in particolare sui metodi di violazione dei cifrari a blocchi. Bruce Schneier scrive: : ''"Ufficiosamente, la NSA ha definito il DES come uno dei propri più grandi errori. Se avessero saputo che i dettagli sarebbero stati rilasciati pubblicamente in modo che chiunque avrebbe potuto scrivere il software, non sarebbero stati d'accordo. Il DES galvanizzò il campo della crittanalisi come null'altro. Ora c'era un algoritmo da studiare: uno che la NSA dichiarava sicuro."'' ===Cronologia=== {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="1" ! Data ! Anno ! Evento |- | <small>[[15 maggio]]</small> | <small>1973</small> | <small>L'NBS pubblica una prima richiesta per un algoritmo standardi di cifratura</small> |- | <small>[[27 agosto]]</small> | <small>1974</small> | <small>L'NBS pubblica una seconda richiesta per un algoritmo di cifratura</small> |- | <small>[[17 marzo]]</small> | <small>1975</small> | <small>Il DES viene pubblicato nel ''Federal Register'' per avere dei commenti</small> |- | <small>agosto</small> | <small>1976</small> | <small>Primo workshop sul DES</small> |- | <small>settembre</small> | <small>1976</small> | <small>Secondo workshop, si discute sui fondamenti matematici del DES</small> |- | <small>novembre</small> | <small>1976</small> | <small>Il DES è approvato come standard</small> |- | <small>[[15 gennaio]]</small> | <small>1977</small> | <small>Il DES è pubblicato come standard FIPS in FIPS PUB 46</small> |- | | <small>1983</small> | <small>DES è confermato per la prima volta</small> |- | <small>[[22 gennaio]]</small> | <small>1988</small> | <small>Il DES è confermato per la seconda volta come FIPS 46-1, in sostituzione di FIPS PUB 46</small> |- | | <small>1992</small> | <small>Biham e Shamir pubblicano il primo attacco teorico con complessità minore di uno con forza bruta: [[crittanalisi differenziale]]. Ad ogni modo, richiede l'irrelaistico numero di 2<sup>47</sup> testi in chiaro (Biham and Shamir, 1992).</small> |- | <small>[[30 dicembre]]</small> | <small>1993</small> | <small>Il DES è confermato per la terza volta come FIPS 46-2</small> |- | | <small>1994</small> | <small>La prima crittanalisi sperimentale del DES è attuata utilizzando la [[crittanalisi lineare]] (Matsui, 1994).</small> |- | <small>luglio</small> | <small>1998</small> | <small>Il [[EFF DES cracker|DES cracker dell'[[Electronic Frontier Foundation|EFF]] (Deep Crack) viola una chiave DES in 56 ore.</small> |- | <small>gennaio</small> | <small>1999</small> | <small>[[Deep Crack]] e [[distributed.net]] in congiunzione violano una chiave DES in 22 ore e 15 minuti.</small> |- | <small>[[25 ottobre]]</small> | <small>1999</small> | <small>Il DES è confermato per la quarta volta come FIPS 46-3, dove si specifica ch è raccomandato l'uso del [[Triple DES]], il DES singolo è permesso solo per compatibilità col passato.</small> |- | <small>[[26 novembre]]</small> | <small>2001</small> | <small>L'[[Advanced Encryption Standard]] è pubblicato come FIPS 197</small> |- | <small>[[26 maggio]]</small> | <small>2002</small> | <small>Lo standard AES diventa effettivo</small> |- | <small>[[26 luglio]]</small> | <small>2004</small> | <small>Il ritiro del FIPS 46-3 (ed altri standard correlati) è proposto nel ''Federal Register'' [http://edocket.access.gpo.gov/2004/04-16894.htm]</small> |- |} == Algoritmi sostitutivi == Alcune considerazioni sulla sicurezza e la relativa lentezza di alcune operazioni del [[software]] DES, hanno motivato i ricercatori a proporre un certo numero di progetti di cifrature a blocchi alternativi a cominciare dalla fine degli anni '80 ed i primi anni '90; per esempio [[RC5]], [[Blowfish]], [[International Data Encryption Algorithm|IDEA]], [[NewDES]], [[SAFER]], [[CAST5]] e [[FEAL]]. La maggior parte di questi progetti hanno mantenuto la dimensione dei blocchi a 64 bit come nel DES per poterlo sostituire con minori modifiche inoltre usano chiavi di 64 o 128 bit. Il DES stesso può essere adattato e riutilizzato secondo uno schema più sicuro. Molti dei precedenti utilizzatori del DES ora usano il [[Triple DES]] (3DES) che è stato analizzato e descritto nelle pubblicazioni ufficiali (vedi [[FIPS]] Pub 46-3); questa schema implica l'applicazione del DES tre volte con due chiavi diverse. Il 3DES è considerato adeguatamente sicuro anche se abbastanza lento. Un'alternativa computazionalmente meno pesante è rappresentata dal [[DES-X]] che aumenta la lunghezza della chiave effettuando un'operazione di XOR con dei bit extra prima e dopo il l'applicazione del DES. [[GDES]] è stata un'altra variante del DES proposta per avere un'alternativa più veloce ma si è dimostrata debole nei confronti degli attacchi mediante crittanalisi differenziale. Nel 2001, dopo una competizione internazionele, il NIST ha selezionato un nuovo algoritmo di cifratura: l'[[Advanced Encryption Standard]] (AES), come sostituto. L'algoritmo selezionato come AES era stato proposto dai progettisti col nome di [[Rijndael]]. Gli altri finalisti della [[competizione per l'AES]] del [[NIST]] furono [[RC6]], [[Serpent]], [[MARS]] e [[Twofish]]. == Descrizione == [[Immagine:DES-main-network.png|right|250px|thumb|''Figura 1'' — Struttura generale della rete di Feistel del DES]] :''Per brevità, la seguente descrizione omette le esatte trasformazioni e permutazioni che specificano l'algoritmo; i dettagli sono disponibili in [[DES supplementary material]].'' Il DES è l'archetipo della [[cifratura a blocchi]] — un algoritmo che prende in ingresso una stringa di lunghezza fissa di testo in chiaro e la trasforma con una serie di operazioni complesse in un'altra stringa di testo cifrato della stessa lunghezza. Nel caso del DES la [[dimensione blocco|dimensione del blocco]] è di 64 bit. Il DES usa inoltre una [[chiave (cifratura)|chiave]] per modificare la trasformazione in modo che l'operazione di decifratura possa essere effettuata solo conoscendo la chiave stessa. La chiave è lunga 64 bit ma solo 56 di questi sono effettivamente utilizzati dall'algoritmo. Otto bit sono utilizzati solo per il controllo di parità e poi scartati, per questo la lunghezza della effettiva è riportata come di 56 bit. Come altri algoritmi di cifratura a blocchi, il DES deve essere utilizzato in [[modalità di cifratura a blocchi]] se applicato a messaggi più lunghi di 64 bit. FIPS-81 specifica diverse modalità di utilizzo del DES, inclusa l'[[autenticazione]] [http://www.itl.nist.gov/fipspubs/fip81.htm]. Ulteriori considerazioni sull'uso del DES sono presenti in FIPS-74 [http://www.itl.nist.gov/fipspubs/fip74.htm]. ===Struttura generale=== La struttura generale dell'algoritmo è mostrata nella Figura 1: ci sono 16 fasi identiche di processo dette ''round''. Ci sono inoltre una [[permutazione]] iniziale ed una finale dette ''IP'' e ''FP'', che sono tra di loro inverse (IP "disfa" l'azione di FP e viceversa). IP ed FP non hanno alcuna importanza per la cifratura ma sono state probabilmente aggiunte per facilitare il caricamento dei blocchi sull'hardware tipico degli anni '70. Prima del ciclo principale, il blocco è sudddiviso in due metà di 32 bit e processato alternativamente; questo incrocio è detto [[rete di Feistel]]. La struttura della rete di Feistel assicura che la cifratura e la decifratura siano processi molto simili — la sola differenza è che le sottochiavi sono applicate nell'ordine inverso nella fase di decifratura. Il resto dell'algoritmo rimane identico. Questo semplifica enormemente l'implementazione, in particolare se effettuata direttamente con un circuito poiché non occorre avere algoritmi separati per cifrare e per decifrare. Il simbolo rosso <math>\oplus</math> denota l'operazione di [[XOR|OR esclusivo]] (XOR). La ''F-function'' mescola metà del blocco con una parte della chiave . Il risultato della F-function è poi combinato con l'altra metà del blocco e le due metà sono scambiate prima del ciclo successivo. Dopo il ciclo finale, le metà non sono scambiate per rendere le fasi di cifratura e decifratura più simili. ===La funzione Feistel (F) === La F-function, rappresentata nella Figura 2, operate su mezzo blocco (32 bit) per volta e consiste di quattro passi: [[Immagine:DES-f-function.png|left|thumb|270px|''Figura 2'' —La funzione Feistel (funzione F) nel DES]] # ''Espansione'' — il mezzo blocco di 32-bit è espanso fino a 48 bit utilizzando la ''permutazione di espansione'' contraddistinta con ''E'' nello schema, che duplica alcuni bit. # ''Miscelazione con la chiave'' — il risultato è combinato con una sottochiave usando un'operazione di XOR. Sedici sottochiavi di 48 bit — una per ogni ciclo — sono derivate dalla chiave principale usando il ''[[key schedule]]'' (descritto più avanti). # ''Sostituzione'' — dopo la miscelazione con la sottochiave, il blocco viene diviso in 8 pezzi di 6 bit prima del processamento con le ''[[S-box]]'' o ''substitution box'' (scatole di sostituzione). Ognuna delle otto S-box sostituisce sei bit in input con quattro bit in output mediante una trasformazione non lineare effettuata mediante una tabella. Le S-box forniscono il cuore della sicurezza del DES — senza di esse, la cifratura sarebbe lineare e quindi facilmente violabile. # ''Permutazione'' — infine, i 32 risultati delle S-box sono riordinati in base alle [[permutazione|permutazioni]] fisse della ''P-box''. L'alternanza di sostituzioni mediante le S-box, le permutazioni con la P-box e le espansioni forniscono la cosidetta [[confusione e diffusione]], un concetto identificato da [[Claude Shannon]] negli [[anni 1940|anni '40]] come condizione necessaria per rendere pratica e sicura la cifratura. ===Gestore della chiave=== [[Immagine:DES-key-schedule.png|right|thumb|220px|''Figura 3'' — Il gestore della chiave DES]] La Figura 3 illustra il ''gestore della chiave'' per la cifratura — l'algoritmo che genera le sottochiavi. Inizialmente, vengono selezionati 56 bit della chiave dagli iniziali 64 bit mediante ''Permuted Choice 1'' (''PC-1'') — i rimanenti otto bit sono scartati o utilizzati come bit di controllo della parità. I 56 vengono poi suddivisi in due metà di 28 bit; ogni metà è poi trattata separatamente. Nei cicli successivi entrambe le metà vengono ruotate verso sinistra di uno o due bit (specifico per ogni ciclo) e quindi vengono scelti 48 bit per la sottochiave mediante la ''Permuted Choice 2'' (''PC-2'') — 24 bit dalla metà di sinistra e 24 bit da quella di destra. La rotazione (denotata da "<<<" nello schema) significa che in ogni sottochiave è usato un insieme differente di bit; ogni bit è usato più o meno in 14 delle 16 sottochiavi. Il gestore delle chiavi per la decifratura è simile — deve generare le chiavi nell'ordine inverso quindi la rotazione è verso destra invece che verso sinistra. ==Sicurezza e crittanalisi== Nonostante siano state pubblicate più informazioni sulla crittanalisi del DES che per ogni altro algoritmo di cifratura a blocchi, il tipo più pratico di attacco a tutt'oggi è quello con forza bruta. Sono conosciute varie proprietà crittanalitiche minori e tre possibili attacchi ma, nonostante la complessità teorica sia minore di quella di un attacco con forza bruta, richiedono una quantità di testo in chiaro conosciuto o scelto a priori tale che ne rende difficile l'utilizzo pratico. ===Attacco a forza bruta=== Per ogni algoritmo di cifratura, il metodo più semplice di attacco è quello con [[Metodo forza bruta|forza bruta]] — provare tutte le possibili chiavi. La lunghezza della chiave determina il numero di chiavi possibili e quindi la fattibilità dell'attacco. Per il DES, obiezioni sull'adeguatezza della lunghezza della chiave furono sollevate molto presto, anche prima dell'adozione dello standard e fu proprio la lunghezza della chiave piuttosto che debolezze crittanalitiche a spingere il rimpiazzo dell'algoritmo. Si sa che la NSA incoraggiò o piuttosto persuase l'IBM a ridurre la lunghezza della chiave da 128 bit a 64 per poi giungere a 56 bit; questo particolare è spesso citato come un indizio che la NSA possedeva computer abbastanza potenti da violare chiavi di questa lunghezza a metà degli anni '70. [[Immagine:DES Board300.jpg|thumbnail|right|260px|L'[[EFF DES cracker]] del valore di 250.000 US$ contenente oltre 18.000 chip custom, può violare una chiave DES con la sola forza bruta in pochi giorni — la foto mostra una scheda del DES Cracker equipaggiata con alcuni chip Deep Crack.]] A livello teorico, furono avanzate varie proposte per un computer in grado di violare il DES. Nel [[1977]], Diffie ed Hellman proposero una macchina del costo stimato di 20 milioni di dollari in grado di trovare una chiave DES in un solo giorno. Nel [[1993]] Wiener propose una macchina per la ricerca della chiave, del costo di un milione di dollari, in grado di trovarla in 7 ore. La vulnerabilità del DES fu dimostrata praticamente nel [[1998]] quando fu costruita appositamente la DES-cracker dall'[[Electronic Frontier Foundation]] (EFF), un gruppo per la difesa dei diritti civili nel ciberspazio, del costo di circa 250.000 dollari (vedi [[EFF DES cracker]]). Fu costruita per dimostrare che il DES era violabile in pratica, non solo in teoria: "''Ci sono molte persone che non credono finché non vedono con i propri occhi. Mostrare loro una macchina fisica che può violare il DES in pochi giorni è l'unico modo per convincere qualcuno che veramente non è possibile fidarsi del DES''". Questa macchina violò con la sola forza bruta una chiave in meno di 2 giorni di ricerca; più o meno nello stesso momento un membro del Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti annunciava che il DES era inviolabile. ===Attacchi più rapidi di quello a forza bruta=== Esistono tre tipi di attacco conosciuti in grado di violare il DES completo con tutti i sedici cicli di complessità inferiore a quello di forza bruta: la [[crittanalisi differenziale]], [[crittanalisi lineare]] e l'[[attacco di Davies]]. Ad ogni modo, questi attacchi sono solo teorici, non attuabili in pratica; questo tipo di attacchi viene detto a volte ''[[certificational weakness]]''. * La ''crittanalisi differenziale'' è stata scoperta alla fine degli anni '80 da [[Eli Biham]] e [[Adi Shamir]], anche se era già nota sia ad IBM che alla NSA e tenuta segreta. Per violare tutti i 16 cicli, la crittanalisi differenziale richiede 2<sup>47</sup> testi in chiaro scelti. Il DES è stato progettato per resistere a questo attacco. * La ''crittanalisi lineare'' è stata scoperta da Mitsuru Matsui ed occorrono 2<sup>43</sup> testi in chiaro (Matsui, 1993); il metodo è stato implementato (Matsui, 1994) ed è stato il primo esperimento di crittanalisi sul DES documentato. Non ci sono prove che il DES sia stato progettato per resistere a questo tipo di attacco. Una generalizzazione della crittanalisi lineare — ''crittanalisi lineare multipla'' — è stata proposta nel 1994 (Kaliski e Robshaw) e poi in seguito migliorata da Biryukov ed altri (2004); la loro analisi suggerisce che possono essere utilizzate approssimazioni lineari multiple per ridurre la quantità di dati per portare avanti l'attacco di un fattore 4 (cioè 2<sup>41</sup> inveche che 2<sup>43</sup>). Una riduzione simile nella complessità dei dati può essere ottenuta con una variante della crittanalisi lineare con testo scelto (Knudsen e Mathiassen, 2000). Junod (2001) eseguì diversi esperimenti per determinare l'attuale complessità della crittanalisi lineare e documentò che era un po' più veloce di quanto predetto richiedendo un tempo equivalente a 2<sup>39</sup>–2<sup>41</sup> calcoli del DES. * L'''attacco migliorato di Davies'': mentre la crittanalisi lineare e differenziale sono tecniche generali e possono essere applicate anche ad altri algoritmi, l'attacco di Davies è una tecnica specializzata per il DES, proposto per primo da Davies negli anni '80 e migliorato da Biham e Biryukov (1997). La forma più potente dell'attacco richiede 2<sup>50</sup> [[testi in chiaro]], ha una complessità computazionale di 2<sup>50</sup> ed il 51% di probabilità di successo. Esistono anche alcuni attacchi proposti su versioni con un minor numero di cicli di cifratura, per esempio versioni del DES con meno di sedici cicli. Questo tipo di analisi permette di valutare quanti cicli siano necessari per avere una certa sicurezza e che margine di sicurezza ha la versione completa. La [[crittanalisi differenziale-lineare]] è stata proposta da Langford ed Hellman nel 1994 e combina l'analisi lineare e differenziale in un singolo attacco. Una versione migliorata dell'attacco può violare una versione del DES con 9 cicli con 2<sup>15,8</sup> testi in chiaro ed una complessità temporale di 2<sup>29,2</sup> (Biham ed altri, 2002). ===Proprietà crittanalitiche minori=== Il DES possiede la [[proprietà complementare]] cioè che :<math>E_K(P)=C \Leftrightarrow E_\overline{K}(\overline{P})=\overline{C}</math> dove <math>\overline{x}</math> è il complemento bit a bit di <math>x</math>. <math>E_K</math> denota la cifratura con la chiave <math>K</math>. <math>P</math> e <math>C</math> indicano rispettivamente il testo in chiaro ed il testo cifrato. La proprietà complementare significa che la complessità di un attacco di forza bruta può essere ridotto di un fattore 2 (o un singolo bit) con il presupposto di un attacco con testo scelto. Il DES ha inoltre le quattro cosidette ''[[chiave debole|chiavi deboli]]''. La cifratura (''E'') e la decifratura (''D'') con una chiave debole hanno lo stesso effetto (vedi [[involuzione]]): :<math>E_K(E_K(P)) = P</math> o in modo equivalente, <math>E_K = D_K</math> Esistono anche sei coppie di ''chiavi semi-deboli''. La cifratura con un elemento di una coppia di chiavi semideboli, <math>K_1</math>, ha lo stesso risultato della decifratura con l'altro elemento, <math>K_2</math>: :<math>E_{K_1}(E_{K_2}(P)) = P</math> o equivalentemente, <math>E_{K_2} = D_{K_1}</math> È relativamente semplice evitare di usare chiavi deboli o semideboli, le si può escludere esplicitamente o scegliere le chiavi in modo casuale, la probabilità di usare una di queste chiavi è trascurabile. È stato dimostrato che il DES non è un [[gruppo (matematica)|gruppo]] o più precisamente, l'insieme <math>\{E_K\}</math> (per tutte le possibili chiavi <math>K</math>) sotto la [[composizione funzionale]] non è un gruppo e neanche si avvicina ad essere un gruppo (Campbell e Wiener, 1992). Questo è stato un problema aperto per qualche tempo e, se fosse stato vero, sarebbe stato possibile violare il DES e le sue varianti come il Triple DES non ne avrebbero accresciuto la sicurezza. ==Voci correlate== * [[Crittografia simmetrica]] * [[Skipjack]] ==Bibliografia== * Eli Biham, Adi Shamir, Differential Cryptanalysis of the Data Encryption Standard, Springer Verlag, 1993. ISBN 0-387-97930-1, ISBN 3-540-97930-1. * Eli Biham, Alex Biryukov: An Improvement of Davies' Attack on DES. J. Cryptology 10(3): 195-206 (1997) * Eli Biham, Orr Dunkelman, Nathan Keller: Enhancing Differential-Linear Cryptanalysis. ASIACRYPT 2002: pp254–266 * A.Biryukov, C.De Canniere, M.Quisquater, "On Multiple Linear Approximations", CRYPTO 2004 (to appear); [http://www.esat.kuleuven.ac.be/~abiryuko/mla.pdf preprint (PDF)]. * Keith W. Campbell, Michael J. Wiener: DES is not a Group. CRYPTO 1992: pp512–520 * Don Coppersmith. (1994). The data encryption standard (DES) and its strength against attacks. ''IBM Journal of Research and Development'', '''38'''(3), 243–250. [http://www.research.ibm.com/journal/rd/383/coppersmith.pdf] * Witfield Diffie, Martin Hellman, "Exhaustive Cryptanalysis of the NBS Data Encryption Standard" IEEE Computer 10(6), June 1977, pp74-84 * [[John Gilmore]], "Cracking DES: Secrets of Encryption Research, Wiretap Politics and Chip Design", 1998, O'Reilly, ISBN 1565925203. * [http://crypto.junod.info/sac01.html Pascal Junod, "On the Complexity of Matsui's Attack. Selected Areas in Cryptography", 2001, pp199-211]. * Burton S. Kaliski Jr., Matthew J. B. Robshaw: Linear Cryptanalysis Using Multiple Approximations. CRYPTO 1994: pp26–39 * Lars R. Knudsen, John Erik Mathiassen: A Chosen-Plaintext Linear Attack on DES. FSE 2000: pp262–272 * Susan K. Langford, Martin E. Hellman: Differential-Linear Cryptanalysis. CRYPTO 1994: 17–25 * [[Steven Levy]], [[Crypto: How the Code Rebels Beat the Government Saving Privacy in the Digital Age]] (ISBN 0140244328) * Mitsuru Matsui: Linear Cryptanalysis Method for DES Cipher. EUROCRYPT 1993: pp386-397 * Mitsuru Matsui: The First Experimental Cryptanalysis of the Data Encryption Standard. CRYPTO 1994: pp1-11 * National Bureau of Standards, Data Encryption Standard, FIPS-Pub.46. National Bureau of Standards, U.S. Department of Commerce, Washington D.C., January 1977. ==Collegamenti esterni== * [http://csrc.nist.gov/publications/fips/fips46-3/fips46-3.pdf FIPS 46-3: The official document describing the DES standard] (PDF); [http://www.itl.nist.gov/fipspubs/fip46-2.htm An older version in HTML.] * [http://www.eff.org/Privacy/Crypto/Crypto_misc/DESCracker/ The EFF DES cracker project] * [http://www.tcs.hut.fi/~helger/crypto/link/block/des.html Cryptography pointers for DES] * [http://home.ecn.ab.ca/~jsavard/crypto/co0402.htm John Savard's description of DES] * [http://www.aci.net/kalliste/des.htm A worked example of the DES algorithm] * [http://www.cs.eku.edu/faculty/styer/460/Encrypt/JS-DES.html A Javascript DES calculator showing intermediate values] {{Link AdQ|en}} [[Categoria:Crittografia|DES]] [[en:Cryptography/DES]] Crittografia/Cifrario di Vernam 2754 37613 2006-10-15T09:47:10Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Crittografia}} [[Image:OneTimePadExcerpt.agr.jpg|250px|thumb|right|Esempio di cifrario di Vernam]] Il '''cifrario di Vernam''' è un [[sistema crittografico]] basato sul [[cifrario di Vigénère]], al quale aggiunge il requisito che la chiave sia '''lunga quanto il testo''' e '''non riutilizzabile''' (per questo viene spesso chiamato OTP, acronimo per l'inglese "One Time Pad", letteralmente "blocco monouso", cfr. immagine). Il cifrario di Vernam è l'unico [[sistema crittografico]] la cui sicurezza è comprovata da una dimostrazione matematica. Si può facilmente capire quanto sia scomodo distribuire in modo sicuro chiavi di tale dimensione, ciò nonostante è stato utilizzato per le comunicazioni con le spie, che venivano equipaggiati di taccuini ("pad" in inglese) contenenti una lunga chiave per ogni pagina, da poter strappare una volta utilizzata ("one time", ovvero "un solo uso"). La sua forma più classica è quella dove la chiave ha la stessa forma del testo (a ogni lettera viene associato il numero corrispondente A=0 B=1 C=2) e che sfrutta l'operazione di somma circolare (quella per cui dopo la lettera Z c'è di nuovo la lettera A, quindi A+C=0+2=2=C, B+C=1+2=3=D, Z+C=25+2=27=1=B, Z+Z=25+25=50=24=Y). Testo in chiaro: C I A O Chiave: A J R F ------------------------ Testo cifrato: C R R T È importante ribadire che questo tipo di chiave deve essere lunga quanto il messaggio che cifra e può essere utilizzata una sola volta, pena la perdita della validità delle ipotesi iniziali e la riduzione da sistema "inattaccabile" a sistema "facilmente attaccabile" dal [[metodo Kasiski]], una specializzazione del metodo crittanalitico di [[analisi delle frequenze]]. == Collegamenti esterni == * http://www.tonycrypt.com/Crittografia/Vernam.htm [[Categoria:Crittografia|Cifrario di Vernam]] Wikibooks:Ripiano Militare 2756 14708 2006-02-01T21:36:22Z The Doc 254 Ripiano Militare spostata a Wikibooks:Ripiano Militare '''<big>[[Ripiano Militare|Militare]]</big>''' *'''[[Ripiano Militare/Ripiano Storia Militare|S<small>toria</small> M<small>ilitare</small>]]''' **[[Militare Cinese]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Assiro Babilonese]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Ebraico]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Egizio]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Arabo]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Greco]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Romano]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Celtico]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> *'''[[Ripiano Militare/Ripiano Eserciti Moderni|E<small>serciti</small> M<small>oderni</small>]]''' **[[Militare Francese]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Inglese]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Tedesco]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Danese]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Olandese]]<!--{{stage short|00%|10 ottobre 2005}}--> **[[Militare Israeliano]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Italiano]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Canadese]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Statunitense]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Cileno]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Argentino]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Paraguaiano]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> **[[Militare Messicano]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> *'''[[Ripiano Militare/Ripiano Militare|G<small>randi strateghi militari</small>]]''' **[[Da Sun Tsu ad Eisenhower]] <!--{{stage short|00%|17 ottobre 2005}}--> <div style="float: left;"><small> ([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Militare&action=edit modifica il template])</small></div><div style="float: right;">[[Ripiano Militare|'''Tutti i libri...''']]</div> Corso di inglese/L'aggettivo qualificativo 2762 23898 2006-07-17T17:17:13Z Robertocasiraghi 726 {{Corso di inglese}} L'aggettivo qualificativo resta lo stesso sia al singolare che al plurale, sia al maschile che al femminile. Se usato come ''attributo'', precede il nome. Esempio: *'''It's a big pool''' = ''È una piscina grande''. *'''Three red cars''' = ''Tre auto rosse''. Nella sua funzione ''predicativa'', invece, segue i verbi, come in italiano: *'''He's nice but she's boring''' = ''Lui è simpatico ma lei è noiosa''. *'''She looks very young''' = ''Sembra molto giovane''. Non tutti gli aggettivi possono avere la doppia funzione predicativa e attributiva. Possono essere utilizzati solo in funzione ''attributiva'' aggettivi come: *'''Live''': ''Vivo, vivente'' *'''Only''': ''Solo, unico'' *'''Particular''': ''Speciale, particolare'' *'''Principal''': ''Principale, fondamentale'' *'''Sole''': ''Unico, solo'' Esempi: *'''Live bait''' = ''Esca viva.'' *'''He's an only child''' = ''È figlio unico.'' *'''The principal towns in Italy''' = ''Le città principali dell'Italia'' Sono utilizzabili, invece, solo in funzione ''predicativa'' gli aggettivi: *relativi alla salute: **'''Ill''': ''Malato'' **'''Fine''': ''Bene'' **'''Well''': ''Sano, in buona salute'' **'''Unwell''': ''Indisposto, sofferente'' **Esempi: ***'''To be ill''' = ''Essere ammalato'' ***'''How's your father? He's fine!''' = ''Come sta tuo padre? Bene'' ***'''Are you well or ill?''' = ''State bene o siete ammalato?'' *relativi ai sentimenti: **'''Glad''': ''Felice, contento'' **'''Pleased''': ''Contento, lieto'' **'''Sorry''': ''Spiacente, dolente'' **Esempi: ***'''I am glad I went''' = ''Son contento d'essere andato'' ***'''Pleased to meet you''' = ''Lieto di conoscerla'' ***'''May I speak to Mr. Blair? I'm sorry, he's not in''' = ''Potrei parlare con il signor Blair? Spiacente, non c'è''. *aggettivi che iniziano per '''a-''' come: **'''Asleep''': ''Assonnato, addormentato'' **'''Awake''': ''Sveglio'' **'''Afraid''': ''Impaurito'' **'''Alone''': ''Solo, da solo'' **'''Alive''': ''Vivente, vitale'' **Esempi: ***'''Don't be afraid''' = ''Non abbiate paura'' ***'''I am afraid I cannot tell you''' = ''Sono spiacente (temo) di non potervelo dire'' ***'''Anne lives alone''' = ''Anne vive da sola'' [[Categoria:Corso di inglese|Aggettivo qualificativo]] Utente:Tux3/varie 2763 17199 2006-03-10T18:13:33Z Tux3 18 Utente:Tux3/prova wikiconomy spostata a Utente:Tux3/varie Parlare di wiki e applicazione dei wiki in economia Libro di cucina/Ricette/Paella 2765 41767 2006-11-26T17:43:08Z BimBot 330 robot Modifico: [[es:Artes culinarias/Recetas/Paella tradicional]] ='''Paella'''= Piatto tipico di Valencia (Spagna) a base di riso. ==Ingredienti== [[Immagine:ValencianPaella.jpg|200px|right|thumb|Presentazione della paella]] Per '''4''' persone * 500 g riso * 1 pollo * 500 g coniglio * 300 g fagioli bianchi * 200 g fagiolini verdi * 3 pomodori * 1 peperone verde * 1/4 l olio d'oliva * 1/4 l acqua * peperoncino * prezzemolo * aglio * zafferano * sale * spicchi di limone (per guarnire) ==Preparazione== #Tagliare a pezzetti il pollo privato della pelle, il coniglio, i fagiolini, i pomodori, il peperone. Tritare peperoncino, prezzemolo e aglio. #Scaldare l'olio in una padella molto ampia, poi aggiungere i pezzetti di carne e farli rosolare. #Aggiungere i fagiolini, fagioli e peperone, e fare soffriggere. #Aggiungere i pomodori, peperoncino, prezzemolo, aglio e sale. #Aggiungere l'acqua e far cuocere per 15 minuti. #Aggiungere riso e zafferano e far cuocere, mescolando continuamente, per 20 minuti. #Guarnire con spicchi di limone e servire nella padella di cottura. '''Note''': Esistono numerose varianti della paella a seconda degli ingredienti usati per condire il riso. Questa è la ricetta tradizione, detta anche "paella alla valenciana". == Collegamenti esterni == {{wikipedia|titolopedia=Paella|titolobooks=la Paella}} [[Categoria:Ricette|Paella]] [[Categoria:Primi piatti-Riso|Paella]] [[en:Cookbook:Paella]] [[es:Artes culinarias/Recetas/Paella tradicional]] [[ja:料理本/パエリャ]] Discussione:Programmare in Lisp 2768 6626 2005-10-18T20:28:13Z Daniele 83 autori == Autore/i == * [http://www.mcmax.info mcmax] Una buona parte * [[Utente:menozero|menozero]] Praticamente nulla (finora) Utente:Cruccone 2769 6638 2005-10-18T22:06:47Z Cruccone 219 who's Cruccone Ciao, sono Marco, sono di Bergamo e vivo in Inghilterra. Sono attivo di più su wikipedia, però vedrò di bazzicare qui ogni tanto. [[:w:Utente:Cruccone]] Libro di cucina/Ricette/Salame di cioccolato 2770 49835 2007-01-19T21:08:23Z Absinthe 993 ==Ingredienti == Per '''6''' persone: *500 g cioccolato *200 g mandorle *200 g miele *olio == Preparazione == #Mettete le mandorle a bagno per far si che vada via la pelle. #Le mandorle asciutte e sbucciate vanno pestate in un mortaio. #Ora grattuggiate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria. #Poi aggiungete il miele mescolando per bene fino ad ottenere una crema solida. #Aggiungete le mandorle, mescolate e spegnete il fuoco. #Versate l'impasto ottenuto su di un piano oliato aspettate che si raffreddi. #Confezionate il salame con un foglio di alluminio. #Mettete in frigo. Ricordate che ogni salame che si rispetti va servito a fette. [[categoria:Dolci|Salame al cioccolato]] Corso di inglese/Usi particolari di To Be 2771 10237 2005-12-17T12:13:17Z Pietrodn 211 +cat {{Corso di inglese}} Si riportano qui alcuni usi particolari di '''to be''' : {| border=1 |'''To be right''': |''Aver ragione'' |- |'''To be sleepy''' |''Aver sonno'' |- |'''To be wrong''': |''Aver torto'' |- |'''To be cold''' |''Aver freddo'' |- |'''To be hungry''': |''Aver fame'' |- |'''To be ashamed''' |''Aver vergogna'' |- |'''To be thirsty''': |''Aver sete'' |- |'''To be afraid''' |''Aver paura'' |} *'''I'm afraid''' è molto utilizzato nel senso di ''temere'' per attenuare il senso negativo della frase successiva. Esempi: *'''I'm afraid I'm hungry''' = ''A dire il vero ho fame'' *'''I'm afraid I can't help you''' = ''Temo di non poterti aiutare'' [[Categoria:Corso di inglese|Be (usi particolari)]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di uno schema 2772 50697 2007-01-24T09:35:14Z Rdgmus 206 {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} [[Immagine:Nuovoschema.jpg]] Digitare il nome che si vuole dare allo schema in '''File Name''' e selezionare '''Schematic''' nella finestra di sinistra. Premere '''Avanti>'''. Appare la finestra di riepilogo. [[Immagine:Nuovoschema1.jpg]] Premere '''Fine''' se tutto va bene altrimenti '''<Indietro''' e correggi. [[Categoria:Software ISE-XILINX Free Webpack|Creazione di uno schema]] Immagine:Crea sch.jpg 2773 15992 2006-02-19T13:35:20Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx Free ISE WEBPACK {{screenshot}} Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Il file di piedinatura 2774 15460 2006-02-11T12:27:22Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-Image: +Immagine:) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *Creare un nuovo sorgente... [[Immagine:crea_ucf.jpg]] Inserire il nome de file della piedinatura in '''File Name'''. È buona norma chiamare il file '''icf_nome_del_sorgente''' al quale si riferisce, in modo da non far confusione quando si ha a che fare con molti sorgenti, come succede normalmente quando si progetta. Nella finestra di sinistra selezionate '''Implementation Constraints File''' e premere '''Avanti>'''. [[Immagine:crea_ucf2.jpg]] In questa nuova finestra che compare selezionare il sorgente di cui al punto precedente. (il software non è così intelligente da sapere a priori che il file a cui si riferisce è quello indicato nel nome se non lo selezioniamo espressamente). Premere '''Avanti>.''' [[Immagine:crea_ucf3.jpg]] La solita finestra di repilogo di quanto inserito e ormai dovreste aver capito cosa fare. Se tutto è a posto premete '''Fine'''. ---- *'''Esempio di piedinatura nel manuale della scheda''' [[Immagine:crea_ucf1.jpg]] Sono due colonne nelle quali appare il numero del piedino del CPLD ''a sinistra'' e la funzione oppure il device di input/output ad esso collegato nella scheda che state utilizzando ''a destra''. Dobbiamo sempre tenere a portata di mano questa tabella che troviamo nella documentazione della scheda '''Digilent''' per poter procedere alla successiva operazione che consiste proprio nello specificare i piedini del device che vogliamo costringere a collegarsi ai nostri interruttori, bottoni o quant'altro a disposizione. ---- *Modifica del file di piedinatura Secondo la nostra scelta dei device (switch, bottoni, led, display) di I/O dobbiamo inserire nel file di piedinatura questi '''constraints''', ovvero obbligare il CPLD a collegare gli inputs e ouptputs dello schema creato dove vogliamo noi in modo da poter poi effettuare un test hardware sul funzionamento atteso. Vi sono due processi che ritengo utili in questo stadio della progettazione e sono: **'''Edit Constraints (Text)''' Una volta lanciato il suddetto processo si apre una finestra in formato testo ed è possibile inserire la piedinatura creando per ogni '''constraint''' una riga ma rispettando la sintassi come dal l'immagine di esempio. (Non dimenticare i punti e virgola alla fine di ogni riga) **'''Assign Package Pins''' Oppure si può lanciare il processo della figura e inserire i pin nelle tendine della colonna '''Loc''' come da quest'altro file di esempio. Verrà così creato automaticamente lo stesso file che se aperto lanciando il processo '''Edit Constraints (Text)''' mostrerà le scelte fatte in formato testo. [[Immagine:Pace_and2.jpg]] *'''Conclusioni''' Ritengo che la procedura migliore sia proprio di creare il file di piedinatura adoperando il processo '''Assign Package Pins''' che semplifica questa operazione soprattutto quando si ha a che fare con numerosi I/O perché è il software a controllare che non si inerisca due volte lo stesso piedino (errore comune) e solo dopo lanciare '''Edit Constraints (Text)''' per effettuare le modifice minori necessarie al nostro caso. [[Categoria:Software ISE-XILINX Free Webpack|Il file di piedinatura]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/La simulazione 2776 15462 2006-02-11T12:27:53Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-Image: +Immagine:) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} Per poter effettuare la simulazione del nostro progetto prima o durante le fasi di implementazione e test bisogna aver installato il software '''ModelSim XE III 6.0a Xilinx Edition''' che potete scaricare gratuitamente dal sito della Xilinx come avete fatto per il software ISE Free WEBPACK, e poi richiedere un file di licenza perpetuo per la versione '''Starter Kit''' che ModelSim fornisce gratuitamente. *Creazione di un nuovo sorgente di tipo '''Test Bench Waveform''' La procedura è identica a quanto già detto in [[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/Il_file_di_piedinatura|Il file di piedinatura]]. L'unica differenza è chimare il file '''tbw_nome_file_sorgente''' per le stesse ragioni addotte sempre in [[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Software_ISE-XILINX_Free_Webpack/Il_file_di_piedinatura|Il file di piedinatura]], e selezionare '''Test Bench Waveform''' nella finestra di sinistra. [[Immagine:crea_tbw.jpg]] Si ottiene l'apertura di un file sul modello indicato nell'immagine nel quale potete forzare gli input (in verde) al valore booleano che volete prima di lanciare il processo di simulazione in modo da osservare il comportamento degli outputs (in giallo). In questo modo '''ModelSim''' opera in modo nascosto e la simulazione mostra i valori attesi in uscita ma la simulazione come in questo caso che viene mostrato potrebbe non essere completamente corretta (forse un bug del software). [[Immagine:tbw_and2.jpg]] Se invece si desidera una simulazione con tutti i crismi, nella quale i segnali si possano osservare con la finezza temporale che giustamente è necessaria in un progetto di una certa complessità, allora si deve lanciare '''ModelSim''' dall'interno dell''''ISE''' ottenendo i risultati che appaiono in quest'altra figura. Decisamente più corretti. [[Immagine:modelsim_and2.jpg]] *'''Post Scriptum''' A proposito di bug del software va sottolineato che se usate il software ISE Free WEBPACK e riscontrate qualche bug, potete mettervi in contatto sul sito della Xilinx con i programmatori e aiutarli a correggere l'errore che avete notato. Riceverete sicuramente un supporto professionale e una disponibiità senza alcun problema da parte della Xilinx che ha tutto l'interesse a correggere i bugs che naturalmente si inseriscono in qualsisasi software. Potreste ricevere indicazione di scaricare un certo '''Service Pack''' dove il problema è già stato risolto o potreste essere voi i primi ad averlo notato e quindi intraprendere un proficuo dialogo con la Xilinx che ritengo didatticamente e professionalmente molto utili per qualsiasi studente di istituto professionale. [[Categoria:Software ISE-XILINX Free Webpack|La simulazione]] Immagine:Crea tbw.jpg 2777 29188 2006-08-30T14:23:09Z Pietrodn 211 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{screenshot}} Immagine:Tbw and2.jpg 2778 16046 2006-02-19T17:39:51Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Sch an2.jpg 2779 16047 2006-02-19T17:39:56Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Constraint and2.jpg 2780 15993 2006-02-19T13:36:12Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx Free ISE WEBPACK {{screenshot}} Immagine:Pace and2.jpg 2781 16048 2006-02-19T17:40:01Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/L'implementazione su scheda e il test 2782 22144 2006-06-15T16:06:45Z Nikbot 658 Robot: Automated text replacement (-finchè +finché) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} Selezionare il sorgente che si vuole implementare nella scheda dalla finestra '''Sources in Project''' e nella finestra '''Processes for Source''' lanciare l'applicazione '''Configure Device(iMPACT)'''. '''È fondamentale che la scheda sulla quale si intende operare l'implementazione dello schema sia collegata al computer tramite il cavo seriale o parallelo, prima di iniziare questa operazione, altrimenti i device presenti nella catena JTAG non saranno riconosciuti'''. [[Image:impact.jpg]] Verranno eseguiti diversi processi, sui quali entreremo in dettaglio successivamente, ed appariranno nella finestra '''Processes for Source''' dei '''segni di spunta''': *verdi se il processo relativo è andato a buon fine *rossi se il software ha ricontrato degli errori *punti esclamativi gialli nel caso si siano verificati degli '''warnings''' Trascurare gli '''warnings''' perché relativi a problemi di ordine minore che non inficiano il test del progetto sulla scheda (questi andranno corretti solo nella fase conclusiva di rilascio dell'applicazione). I segni di spunta rossi invece vanno corretti altrimenti il progetto non viene fisicamente implementato, esaminando nella finestra '''Console''' il log degli errori (ci vuole qui una certa conoscenza dell'inglese tecnico ed è quindi un buon esercizio per l'allievo al fine di comprendere dove agire nei sorgenti per eliminare l'errore; gli errori seguenti sono di solito un parto del primo errore che in cascata genera tutta un'altra serie di errori). Di solito risolvendo il primo errore, se si è fortunati, farà scomparire tutti i segni di spunta rossi e lancerà l'applicazione '''Configure Device(iMPACT)''' *Scan della catena '''JTAG''' [[Image:impact1.jpg]] La finestra va accettata così come appare; verrà di conseguenza effettuata una ricerca dei device presenti nella catena JTAG. Premere '''Fine'''. '''È fondamentale che la scheda sia già stata collegata al computer sul quale gira il software ISE, affinché i device possano essere correttamente riconosciuti'''. *La catena '''JTAG''' mostra i device presenti [[Image:impact2.jpg]] Appare la finestra che mostra i device presenti nella catena JTAG; premendo '''OK''' il software si occuperà di aprire una finestra, la successiva, dalla quale caricare il file o i files da associare a ciascun device presente nella catena. *Caricamento del '''file.jed''' da implementare [[Image:impact3.jpg]] In questa finestra selezionare il '''file.jed''' da associare al device e premere '''Apri'''. *Programmazione di un device della catena [[Image:impact4.jpg]] Sotto il device selezionato apparirà il nome del '''file.jed''' associato ad esso. Ora il device va propriamente programmato tramite le seguenti azioni: *Selezionare con il mouse il device *Il device cambia colore mostrando di essere stato selezionato. *Restando con il mouse sul device selezionato, premere il '''tasto destro''' del mouse e selezionare l'operazione '''Erase''': tramite questa operazione verrà cancellato dal device qualunque programma che era stato precedentemente implementato al suo interno. Ci attendiamo la risposta '''Erase Succeded''' ad indicare che l'operazione è andata a buon fine, altrimenti ripetere questo punto. [[Image:Erase succeded.jpg]] *Sempre con il mouse sul device selezionato, premere il '''tasto destro''' del mouse e selezionare l'operazione '''Program''': tramite questa operazione il device verrà programmato con il nuovo programma. NB:L'opzione '''Erase Before Programming''' è bene che sia selezionata sempre affinché il device non venga danneggiato. [[Image:Program.jpg]] Ci attendiamo la risposta '''Programming Succeded''' ad indicare che l'operazione è andata a buon fine, altrimenti ripetere questo punto. [[Image:Program succeded.jpg]] [[Categoria:Software ISE-XILINX Free Webpack|L'implementazione su scheda e il test]] Immagine:Impact.jpg 2783 16049 2006-02-19T17:40:06Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Modelsim and2.jpg 2784 16050 2006-02-19T17:40:10Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Discussioni utente:Eclepton 2785 6690 2005-10-19T15:58:30Z AnyFile 50 E' bene usare Wikibooks per la promozione e la "pubblicità" delle botteghe del commercio equo e solidale (Botteghe del mondo)? <BR> Mi era venuto in mente di inserire delle descrizioni sulle '''''spezie''''', prese da alcuni manualetti "freeware" che noi distribuiamo nella '''"Bottega del Mondo "Arcobaleno"''', a Gubbio (PG), in via Cairoli.<br> Così noi facciamo "pubblicità" a Wikibooks, che può diventare un punto di riferimento informativo e informatico per tutte le altre Botteghe del Mondo e Wikibooks fa indirettamente pubblicità a noi, diffondendo una cultura libera. <br> A noi interesserebbe molto la sezione delle ricette del mondo, così da creare un ricettario "etnico" e promuovere l'uso delle spezie meno note in cucina. Buon appetito a tutti!! :Tutto il materiale inviato su wikibooks deve essere inviato secondo la licenza ''' GNU Free Documentation License'''. pertanto bisognerebbe vedere quali siano esattemente le condizioni secondo cui è possibile copiare questi manualetti ("freeware" è un concetto generico). : Inoltre uhna volta inviato il materiale diventa disponibile secondo tale licenza. Considera pertanto se vuoi veramente rendere tale opera disponibile sotto tale licenza (ad essere onesti leggere esattamente tutta la licenza è un lavoro complicato). Se chi ha scritto questi manualietti non ha rinunciato completamente ad ogni diritto di copyright la scelta di inviare materiale con un altro tipo di licenza può essere fatta solo dal detentore del copyright (a meno che la licenza non preveda diversamente). Tienei inoltre conto che non può essere posto alcun vincolo (nel rispetto della licenza GFDL) alla possibilità di copiare quanto pubblicato e di modificarlo. Inoltre una volta pubblicato il materiale deve rimanere modificabile. Se qualcuno dovesse modificarlo (per migliorarlo) non sarà più uguale ai volumetti. Pertanto non si potrà inserire una scritta del tipo ''questa pagina è una copia di ...'' ma soltanto una scritta del tipo ''questo lavoro deriva da ...''. :Inoltre la pubblicità è espressamente non consentita su Wikibooks, però presumo (devo informarmi su questo punto) che sia possibile dire che il lavoro proviene da ... e citare il nome (immagino anche con un link), purché la cosa non diventi troppo pubblicitaria. Non so se a te sia sufficiente questo. :Se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a chiedere, preferibilmente nel [[Wikibooks:Bar]] (la tua pagina di discussione è il luogo dove gli altri ti possono lasciare messaggi, è stato un caso che io lo abbaia visto) :[[Utente:AnyFile|AnyFile]] 15:58, Ott 19, 2005 (UTC) Utente:AnyFile 2786 6693 2005-10-19T16:14:08Z AnyFile 50 [[:w:Utente:AnyFile]] [[:n:Utente:AnyFile]] [[:m:User:AnyFile]] <!-- <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikibooks:Babel]]</div> {{Utente it}} {{Utente en-3}} </div> --> Immagine:Crea sch1.jpg 2787 13175 2006-01-16T21:19:49Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Crea ucf1.jpg 2788 13174 2006-01-16T21:19:48Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine del software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Crea ucf2.jpg 2789 13173 2006-01-16T21:19:46Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine del software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Crea ucf3.jpg 2790 13172 2006-01-16T21:19:46Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine del software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Libro di cucina/Ricette/Hamburger 2791 17074 2006-03-08T17:35:51Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (- , +,) {{stub ricette}} [[Immagine:Hamburger sandwich.jpg|200px|right|un hamburger]] = '''Hamburger''' = Un hamburger (chiamato a volte ''hamburg'', o ''beefburger'') è una variante di [[:Categoria:Sandwich|sandwich]] in cui è presente un disco di [[Ricettario:Carne|carne]] macinata, che quasi sempre è di [[Ricettario:Manzo|manzo]]. == Ingredienti == *500 g di carne macinata di [[Ricettario:Manzo|manzo]] *[[Ricettario:piante aromatiche e spezie|piante aromatiche e spezie]], (facoltativo) *[[Ricettario:Formaggi|formaggio]], (facoltativo) *insalata, verdure e ortaggi (facoltativo - ad esempio lattuga, spinaci, pomodori, cipolla, ecc.) *1 panino per hamburger == Preparazione == #Mettere la carne di manzo nel [[Ricettario:Mixer|mixer]] per circa 10 secondi. #quindi aggiungete le piante areomatiche, spezie ed aromi a seconda del vostro gusto. A seconda della qualità della carne potete decidere di aggiungere del [[Ricettario:Estratto di manzo|estratto di manzo]] per migliorare il gusto. #Mescolare nel mixer per altri 30 secondi o fino a quando non risulti completamente mischiato. #Se avete acauistato la carne già tritata, assicuratevi che il condimento si sia ben mischiato. Potete scegliere di aggiungere : [[Ricettario:Aglio|aglio]], pezzi di cipolla, [[Ricettario:Salsa di soia|salsa di soia]], [[Ricettario:Salsa di Worcestershire|salsa di Worcestershire]] e/o [[Ricettario:Olio d'oliva|olio d'oliva]]. Puoi anche aggiungere 2 cucchiai della [[Ricettario:Salsa piccante|salsa piccante]] che preferisci per renderlo più piccante. Nota: se aggiungi qualcosa di liquido mescola bene la carne tritata quindi fai uscire il liquido in eccesso quando formi il disco di carne. #Rimuovi la carne di manzo dal mixer e con le mani dagli la forma tipica di burger. Dovresti ottenere da 4 a 6 forme partendo da 500 g di carne di manzo. #Le forme di carne così ottenute possono essere cotte tramite [[Ricettario:Frittura|frittura]] (circa 5 minuti per ogni lato se non sono troppo spessi), alla [[Ricettario:Griglia|griglia]] (stesso tempo che per la frittura), o al [[Ricettario:Barbecue|barbeque]]. #Assicurati che la carne sia completamente cotta. Se i pezzi di carne sono spessi o se non sei sicuro puoi controollare se l'interno sia diventato imbrunito. Se l'interno è ancora rosso allora probabilmente non è ancora cotto completamente #Servi ogni fetta di carne in un panino da hamburger ( preferibilmente con [[Ricettario:Semi di seesamo|semi di sesamo]]), facoltativamente con [[Ricettario:Cetrioli|cetrioli]] affettati, [[Ricettario:Ketchup|ketchup]], [[Ricettario:Maionese|maionese]], [[Ricettario:Salsa mostarda|salsa mostarda]], [[Ricettario:Formaggi|formaggio]], lettuga, pomdori e/o cipolle. *Per ulteriori suggerimenti su come servire gli hamburger potete consultare l'articolo, in inglese, sulla wikipedia inglee sugli [[:w:en:Hamburger#Serving%20style|hamburger]]. == Note, suggerimenti e varianti == *Puoi utiilizzare quasi qualsiasi tipo di carne macinata per fare gli hamburger, compreso la carne di [[Ricettario:Maiale|maiale]], [[Ricettario:Pollo|pollo]], [[Ricettario:Tacchino|tacchino]], [[Ricettario:Agnello|agnello]], [[Ricettario:Bufalo|bufalo]], [[Ricettario:daino|daino]] o simili [[Cookbook:Struzzo|struzzo]], o simili, o anche con del sostituto di carne. *Se le polpetta si apre, può essere utile per farlo restare unito aggiungere un [[Ricettario:Uova|uovo]]. Comprare della carne trita stesa può essere utile per risolvere questo problema. *Vi è la possibilità di provare diverse varianti, ad esempio poi provare a mettere del formaggio al centro della polpetta prima di cuocerla. *Tra le spezie che bene si adattano gli hamburger ci sono il [[Ricettario:Pepe nero|pepe nero]], il [[Ricettario:Chili|chili]] (sia fresco che in polvere), la [[Ricettario:Salsa di Worcestershire|salsa di Worcestershire]] e la [[Ricettario:Salsa di soia|salsa di soia]]. Puoi provare a trovare delle buone combinazioni. *Quasi tutte le erbe aromatiche possono andare bene, compreso il [[Ricettario:Basilico|basilico]], l'[[Ricettario:Origano|origano]] e il [[Ricettario:Prezzemolo|prezzemolo]]. *Le polpette possono anche essere [[Ricettario:Affumicature|affumicate] sula griglia. Le polpette affumicate aparirrano all'esterno rorsse e laccate, ma marroni all'interno Affumicare la polpetta prima di grigliarla è un ottimo metodo per sigillare i succhi gustosi. *'''Variante''': Mettere la carne e le spezie insieme in una bacinella e mischiare a mano fino a quando le spezie sono ben distribuite può produrre un risultato migliore. Questo renderà anche più difficile che la polpetta si apra. [[Categoria:Ricette|Hamburger]] [[en:Cookbook:Hamburger]] Wikibooks:Amministratori/Archivio 2792 48059 2007-01-09T12:15:42Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Amministratori}} == 26/09/2005 - [[Wikibooks:Bar|Bar]] == === candidatura - [[Utente:Daniele|daniele]] === Allora, intanto potrei "candidarmi" io, se non ci sono problemi. Non posso garantire l'esperienza di Snowdog, ovviamente: ho collaborato per lo più a it.wb, che è ancora un progetto piuttosto limitato, soprattutto dal punto di vista della "comunità", quindi non ho esperienza sui vari problemi di una grossa comunità (come potrebbe essere it.wikipedia, per esempio, o meta-wiki). Per il resto, il mio contributo negli ultimi tempi è stato per lo più di controllo delle ultime modifiche, di segnalazioni per la cancellazione, di spostamenti, ecc. Insomma, posso continuare a dedicare parte del mio tempo a questo progetto, continuando a fare quanto fatto finora e forse qualcosa in più, anche come amministratore, ovviamente nei limiti delle mie capacità e delle mie possibilità (soprattutto tempo permettendo, ora che ricominciano le lezioni). Questo almeno finché it.wb non crescerà talmente tanto da richiedere l'impegno di qualcuno più adatto e più disponibile.<br/> Spero che la mia non sia però l'unica candidatura, anche nell'ottica di un supporto.<br/> ciao,<br/> :[[Utente:Daniele|daniele]] PS come funziona? si procede con una specie di votazione? Si può fare anche qui. Diciamo che tra una settimana vediamo come va. ====Pro==== #--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 23:30, Ott 4, 2005 (UTC) #--[[Utente:Maffy|Maffy]] 23:30, Ott 4, 2005 (UTC) # [[Utente:Svante|Svante]] 13:45, Ott 14, 2005 (UTC) # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:51, Ott 15, 2005 (UTC) <small>Quali sono i prerequisiti x votare? È sufficiente essere iscritti da un giorno e avere un po' di esperienza su wikipedia?</small> ====Contro==== # Dopo ben più di una settimana, con 4 voti a favore e nessuno contrario, Daniele è diventato amministratore. Clap!. Clap! --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 13:19, Ott 17, 2005 (UTC) ==[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] (conclusa)== Pietrodn è stato candidato amministratore da [[Utente:Master of darkness|Master of darkness]] e ha [[Wikibooks:Amministratori/Candidati|accettato]]. NOTA: ho solo 12 anni: chiedo a qualcuno più esperto se è il caso che io diventi amministratore. La votazione inizia il giorno 12 dicembre 2005 alle 19.10 e finisce il giorno 12 gennaio 2006 alle 19.10 '''votazione conclusa: Pietrodn è stato eletto amministratore di wikibooks all'unanimità''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:11, 12 Gen 2006 (UTC) ===Favorevoli=== # ha 12 anni ma è sveglio il giovane ("il ragazzo si farà" cantava de gregori). poi è uno dei più presenti su wikibooks. --[[Utente:Master of darkness|Master of darkness]] 19:42, 12 Dic 2005 (UTC) # [[Utente:Ilario|Ilario]] 21:25, 12 Dic 2005 (UTC) Mi èiace come lavora su Wikipedia, a volte è incerto, masi giustifica per la sua giovane età # perché no, largo ai giovani! --[[Utente:Biopresto|L&#39;uomo in ammollo]] 10:31, 13 Dic 2005 (UTC) # [[Utente:Daniele|daniele]] <small>è uno dei più presenti, e l'età non credo sia un problema, anzi, essendo giovane ha più tempo di noi!</small> # {{Utente:The_Doc/firma}} 13:40, 13 Dic 2005 (UTC) conoso come ti muovi e non credo farai danni, tanquillo, se hai dei dubbi si discute sul caso #--[[Utente:Helios89|Helios89]] 14:31, 13 Dic 2005 (UTC) tu 12 anni? e io che devo dire che sono un admin che ne ha 16? (ahimè il record è perduto, ma non su wikipedia :P) # Sarà perché è il mio migliore amico, ma un wikipediano che a scuola non parla di altro che di [[Wikipedia]], bè penso che meriterebbe un premio [[Utente:Marcozampini|Marcozampa]] 17:47, 13 Dic 2005 (UTC) #[[Utente:Svante|Svante]] 18:17, 13 Dic 2005 (UTC) # --[[Utente:Twice25|Twice25]] 20:41, 13 Dic 2005 (UTC) # --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:28, 14 Dic 2005 (UTC) #--[[Utente:Pippu d'Angelo|Pippu d&#39;Angelo]] 10:07, 14 Dic 2005 (UTC) # +2 :)) --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 22:50, 16 Dic 2005 (UTC) #nel '''suo''' caso l'età non è un limite--[[Utente:Kal-El|Kal-El]] 12:15, 19 Dic 2005 (UTC) #io ne ho 15 anni e posso dire che per la natura del progetto l'età cambia poco. Su wikipedia invece ormai ci sono discussioni soprattutto sul NPOV sulle quali fatico a prendere posizione. Quinti voto pure io per Pietro --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 15:18, 20 Dic 2005 (UTC) #<strike>peccato che mi sia registrato da poco su it.wikibooks e che non possa votare. Ad ogni modo hai il mio appoggio ''emotivo'' ;) </strike> -- Mi hanno appena detto che posso votare. Allora, ben venga ;) Grazie per l'avviso [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Red_devil_666 Red Devil] ;) - [[Utente:Mister X|Mister X]] 13:41, 27 Dic 2005 (UTC)<br> Chi è questo Red devil? solo un deficiente con la D maiuscola può scegliere un nick così brutto. Con un nick così vorrei vederlo di persona questo idiota. --[[Utente:Master of darkness|<span style="color:black;">'''MASTER OF DARKNESS'''</span>]] 18:07, 27 Dic 2005 (UTC)<br> --<s>[[Utente:87.0.95.72|87.0.95.72]] 02:23, 11 Gen 2006 (UTC)</s> voto non valido, utente sloggato o non registrato [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #--[[Utente:Margherita|Margherita]] 23:03, 4 Gen 2006 (UTC) # [[Utente:IPork|IPork]] 05:37, 11 Gen 2006 (UTC) ===Contrari=== # ... ===Astenuti=== # --[[Utente:Valepert|Valepert]] mi dispiace non lo conosco. comunque gli auguro buona fortuna. '''con 17 voti a favore e nessuno contrario, Pietrodn è eletto amministratore''' ==[[utente:The_Doc|The Doc]] (conclusa)== Sono stato proposto come admin da [[Utente:Daniele|daniele]] e sono felice di [[Wikibooks:Amministratori/Candidati|accettare]]. La votazione inizia il giorno 13 dicembre 2005 alle 14:40 e finisce il giorno 13 gennaio 2006 alle 14:40 (un mese per le votazioni in generale mi sembra adatto. Vedi al Bar) '''Votazione conclusa: con 13 voti a favore e uno contrario [[utente:The_Doc|The Doc]] viene eletto amministratore''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:44, 13 Gen 2006 (UTC) ===Favorevoli=== # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:44, 13 Dic 2005 (UTC) Ma certo! # --[[Utente:Helios89|Helios89]] 14:30, 13 Dic 2005 (UTC) #[[Utente:Svante|Svante]] 18:18, 13 Dic 2005 (UTC) # [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 18:52, 13 Dic 2005 (UTC) #come no! --[[Utente:Master of darkness|Master of darkness]] 18:59, 13 Dic 2005 (UTC) #[[Utente:Daniele|daniele]] 20:12, 13 Dic 2005 (UTC) # [[Utente:Marcozampini|Marcozampa]] 20:33, 13 Dic 2005 (UTC) # --[[Utente:Twice25|Twice25]] 20:41, 13 Dic 2005 (UTC) # come no! --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 22:54, 16 Dic 2005 (UTC) #--[[Utente:Kal-El|Kal-El]] 12:15, 19 Dic 2005 (UTC) #--[[Utente:Margherita|Margherita]] 23:04, 4 Gen 2006 (UTC) #--[[Utente:Valepert|Valepert]] 14:10, 5 Gen 2006 (UTC) # [[Utente:IPork|IPork]] 05:37, 11 Gen 2006 (UTC) ===Contrari=== # Per il momento è voto contrario. Lo conosco poco ma ritengo che WikiBooks sia un settore delicato (vedi problemi di copyright). --[[Utente:Ilario|Ilario]] 14:22, 18 Dic 2005 (UTC) ===Astenuti=== ==[[utente:Hellisp|Hellis]] (conclusa)== Mi sono [[Wikibooks:Amministratori/Candidati|autocandidato]]. <s>La votazione inizia il giorno 06 agosto 2006 alle 12:30 e finisce il giorno 06 settembre 2006 alle 12:30. </s> Visto il periodo estivo si è deciso di innalzare il tempo a un mese e mezzo e di introdurre un quorum di almeno 10 voti favorevoli. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:14, 6 ago 2006 (UTC) La votazione inizia il 06 agosto 2006 alle 12:30 e termina il giorno 21 settembre 2006 alle 12:30. Il quorum richiesto per questa votazione è di '''10''' voti favorevoli. '''La votazione si è conclusa con 7 voti favorevoli, 0 contrari e due astenuti: [[Utente:Hellisp|Hellisp]] non è stato eletto''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:07, 21 set 2006 (UTC) ===Favorevoli=== :*<strike> [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:32, 6 ago 2006 (UTC) (ma perché la votazione dura un anno? O_O) <small> ho corretto, piccola svista [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:49, 6 ago 2006 (UTC)</small></strike> voto non valido (primo edit 10 lug) ma puoi rivotare ora [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :*<strike> [[Utente:4nT0|4nT0]] 14:32, 6 ago 2006 (UTC)</strike> voto non valido, primo edit il 6 ago [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:18, 19 set 2006 (UTC) # (esprimo il mio voto favorevole, anche se non sono sicuro di avere i requisiti: la gran parte dei miei contributi sono infatti stati, ahimè, cancellati per una mia svista nelle licenze)--[[Utente:Yuma|Yuma]] 01:36, 12 ago 2006 (UTC) # [[Utente:Daniele|daniele]] 12:07, 12 ago 2006 (UTC) #* <strike>[[Utente:Horatius|Horatius]] 16:44, 15 ago 2006 (UTC) Mi sembra di essere registrato. Mah! ''Fugit interea fugit irreparabile tempus''. Se è valido prendi il mio voto se no, sorry, ci ho messo un po' dibuona volontà :0.</strike> pochi edit [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #*<strike> spero di avere i requisiti --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 14:08, 20 ago 2006 (UTC)</strike> primo edit il 20 ago [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #*<strike>[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:30, 21 ago 2006 (UTC)</strike> cambio voto #Certo! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:49, 26 ago 2006 (UTC) #*<strike>Approvo --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] 14:07, 28 ago 2006 (UTC)</strike> solo 12 edits [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> # spero il mio voto sia valido, ad ogni modo, dopo un lungo periodo su 'pedia, torno un po' anche qui. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 09:30, 2 set 2006 (UTC) #--[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 13:15, 4 set 2006 (UTC) # --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 22:51, 4 set 2006 (UTC) #* <strike>[[Utente:Sky|Sky]] 13:36, 7 set 2006 (UTC)</strike> primo edit il 7/9 [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> # --[[Utente:Littoria|Littoria]] 18:51, 15 set 2006 (UTC) (non so se il mio voto è valido, ma se The Doc ha votato per te, mi fido e ti voto anch'io. ===Contrari=== # ===Astenuti=== :* <strike>--[[Utente:Bouncey2k|Bouncey2k]] 12:16, 6 set 2006 (UTC) Non lo conosco.</strike> solo4 edits [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> # [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> sicuramente un ottimo utente ed una persona degna di fiducia, la sua presenza in agosto è stata più che necessaria al progetto, tuttavia l'ultimo periodo di latitanza su books mi induce a garantirgli il mio suporto alla sua prossima candidatura WSNT [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:18, 19 set 2006 (UTC) # [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:25, 19 set 2006 (UTC) A distanza di tempo, in effetti, la sua presenza si è fatta occasionale. Che dire sarà preso da pedia ;) #: Sicuramente, non è uno che sta con le mani in mano, senza dire poi che comunque deve fare gli esami all'uni... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:29, 19 set 2006 (UTC) #::No, infatti per carità sono d'accordo. Quando non c'era nessuno si è dato molto da fare per tirare su la baracca, ha fatto un lavoro notevole e bisogna rendergliene merito. Magari una volta terminati gli esami (e la scuola ruba molto tempo anche a me purtroppo :() e trovato un giusto equilibrio tra pedia e it.wb (non è per niente facile in effetti seguire entrambi) si potrebbe ricandidare ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:34, 19 set 2006 (UTC) :::Sono preda di Tele2 ultimamente che dopo un crollo della rete di settimana scorsa va e viene. Poi ho gli esami e quindi mi collego la sera, quando riesco. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 20:54, 19 set 2006 (UTC) #::: Sono d'accordo su quanto scritto da The doc [[Utente:Cymon|Cymon]] 08:18, 30 set 2006 (UTC) ==[[Utente:Diablo|Diablo]] (conclusa)== Diablo è stato [[Wikibooks:Amministratori/Candidati#Diablo|candidato]] e ha accettato. Per essere [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto|eletto]], il candidato deve superare il ''quorum'' di '''10 voti''' favorevoli ed ottenere una maggioranza dell<nowiki>'</nowiki>'''80%''' [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Diablo&dbname=itwikibooks_p Conteggio contributi] <s>La votazione inizia alle 14:48, 18 set 2006 (UTC) e finisce alle 14:48, 18 ott 2006 (UTC).</s> '''Con 11 voti a favore e 0 contrari, [[Utente:Diablo|Diablo]] viene eletto amministratore di Wikibooks. Complimenti!''' === Pro === # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:48, 18 set 2006 (UTC) # --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 14:51, 18 set 2006 (UTC) # [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:26, 18 set 2006 (UTC) # [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> yes 16:54, 19 set 2006 (UTC) # certo certo certo certo certo <small>posso votare 2 volte? W diablo</small> --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:19, 21 set 2006 (UTC) # --[[Utente:Twice25|「Twice<small><sup>'''28.0'''</sup></small>]] &middot; [[speciale:contributions/Twice25|<small>contributi</small>]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|talk」]] 16:02, 21 set 2006 (UTC) # [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 16:49, 21 set 2006 (UTC) #* <strike> - '''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:10, 23 set 2006 (UTC) Temo di non avere i requisiti (controllate per favore), ma per quello che vale il personaggio ha tutto il mio appoggio. <small>In effetti in tempi non sospetti [[s:Discussioni_utente:Diablo#Tempo_Adelchi|gliel'avevo predetto]].</small></strike> voto non valido, meno di 50 edit. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:19, 23 set 2006 (UTC) # [[Utente:Daniele|daniele]] 11:20, 25 set 2006 (UTC) # [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 20:05, 26 set 2006 (UTC) # [[Utente:Cymon|Cymon]] 08:22, 30 set 2006 (UTC) Anche se non so se valga il mio voto... #* Tranquillo, vale ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:32, 30 set 2006 (UTC) #*<s> --[[Utente:Thorin III|Thorin III]] 14:51, 1 ott 2006 (UTC)</s> primo edit 20 sett [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:11, 1 ott 2006 (UTC) #*<s> --[[Utente:Sky|Sky]] 18:06, 14 ott 2006 (UTC) (ma vale?)</s> #*:registrato il 7/9 [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #*Purtroppo non ho i requisiti per votare (per questo non ho messo il # all'inizio), ma voglio far comunque sapere al candidato che ha il mio pieno sostegno --[[Utente:Otrebor81|Otrebor]][[Discussioni utente:Otrebor81|81]] 17:17, 11 ott 2006 (UTC) # Non so se ho i 50 edit, se non vado bene mi scancello --[[Utente:Broc|Broc]] 13:55, 17 ott 2006 (UTC) #<strike>non so se ho i requisiti per votare...ma lo voto lo stesso, è in gamba! (ps wikibook è una figata!)</strike>--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 10:50, 22 ott 2006 (UTC) <small>ok mi cancello io stesso...ce ne vogliono 50! ma comunque la votazione è finita...come mai qua non c'è scritto?</small> === Contro === #... === Astenuti === #... [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Wikibooks:Amministratori/Candidati 2793 38593 2006-10-23T18:52:14Z Diablo 348 /* [[Utente:Diablo|Diablo]] */ {{Amministratori}} Qui si raccolgono le candidature di chi vuole diventare amministratore, o è stato proposto da un altro utente. [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Discussioni utente:Cruccone 2794 6717 2005-10-19T18:59:30Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Marco|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:M7 2795 6718 2005-10-19T19:02:16Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=M7|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Template:Ricettasommario 2799 9724 2005-12-15T22:54:06Z Giulyfree 274 {{Ricetta sommario| |Nome={{PAGENAME}} |Categoria={{{1}}} |Porzioni={{{2}}} |Tempo={{{3}}} |Difficoltàn={{{4}}} |Difficoltà={{{5}}} |Calorie={{{6}}} }} <noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Template:Ricetta sommario 2800 9722 2005-12-15T22:53:17Z Giulyfree 274 {| width="300" border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" align="right" style="margin-left: 0.5em; margin: 1em 1em 1em 1em;background-color: #FFFFDD" !align="center" colspan="2" style="background-color: #DDDDBB"|{{{Nome}}} |-align-"center" |----- ||Categoria: ||[[:Categoria:{{{Categoria}}}|{{{Categoria}}}]] |----- ||Porzioni: ||{{{Porzioni}}} |----- ||Calorie: ||{{{Calorie}}} |----- ||Tempo: ||{{{Tempo}}} |----- <!-- ||Difficoltà:||align="center"|[[Image:{{{Difficoltàn}}}o5dots.png|{{{Difficoltà}}}]] --> ||Difficoltà:||align="center"|{{{Difficoltàn}}}: {{{Difficoltà}}} |} <noinclude>[[categoria:Template]]</noinclude> Discussione:Libro di cucina/Ricette/Hamburger 2802 9713 2005-12-15T22:25:21Z Giulyfree 274 Discussione:Ricettario:Hamburger spostata a Discussione:Libro di cucina/Ricette/Hamburger Questa pagina, nella versione del [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Ricettario:Hamburger&oldid=6740 21:39, Ott 19, 2005] proviene dalla versione inglese [[:en:Cookbook:Hamburger]] di Wikibooks inglese, nella versione del [http://en.wikibooks.org/w/index.php?title=Cookbook:Hamburger&oldid=257636 04:37, 16 October 2005]. Per conoscere gli autori che hanno contribuito fino a tale data a scrivere la versione inglese consulta la [http://en.wikibooks.org/w/index.php?title=Cookbook:Hamburger&action=history cronologia] : [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 20:43, Ott 19, 2005 (UTC) Discussione:Wikiversità:Facoltà di Medicina/Chimica e propedeutica biochimica 2804 15954 2006-02-19T11:18:33Z The Doc 254 Discussione:Wikiversità:Facoltà di medicina/Chimica e propedeutica biochimica spostata a Discussione:Wikiversità:Facoltà di Medicina/Chimica e propedeutica biochimica: risposto perchè titolo errato (dovrebbe essere la volta buona) Strano, i programmi di insegnamento ministreriali sono coperti da copyright?--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 21:09, Ott 19, 2005 (UTC) Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici 2806 40227 2006-11-06T12:43:44Z Arcturus4669 1113 Short-circuit e spostamento link a "Verità e falsità in C" {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|75%}} {{IndexItem|operatori logici}} Per una definizione di verità e falsità in C, vedere [[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#Verit.C3.A0 e falsit.C3.A0 in C|Verità e falsità in C]]. Gli '''operatori logici''' nel [[w:C (linguaggio)|linguaggio C]] sono: == {{IndexItem|NOT}}[[w:Algebra di Boole#NOT|NOT]] ! == Questo operatore inverte il risultato di un'espressione: ovvero se essa restituisce true restituirà false o viceversa. risultato = !true; // Restituirà false o 0 == {{IndexItem|AND}}[[w:Algebra di Boole#AND|AND]] && == Questo operatore restituisce true se entrambe le espressioni sono vere, false altrimenti. risultato = true && false; // Restituirà false o 0 == {{IndexItem|OR}}[[w:Algebra di Boole#OR|OR]] || == Questo operatore restituisce true se almeno una delle due espressioni è vera, false altrimenti. risultato = true || false; // Restituirà true o 1 Il linguaggio C non possiede l'operatore {{IndexItem|XOR}}[[w:Algebra di Boole#XOR|XOR]]. == <nowiki>==</nowiki> == Questo operatore ritorna vero se le due espressioni sono uguali. == <nowiki>!=</nowiki> == Questo operatore ritorna vero se le due espressioni sono diverse. == {{IndexItem|short-circuit}} Valutazione "short-circuit" == Una caratteristica notevole degli operatori logici && e || è che essi valutano solo gli operandi effettivamente necessari a determinare il risultato. risultato = f(a) && g(++b); // se f(a) == false , g(++b) non sarà valutata Nell'esaminare questa espressione, verrà prima di tutto valutata <tt>f(a)</tt>. Se l'espressione <tt>f(a)</tt> risulta in un valore di falsità, <tt>g</tt> non sarà neppure richiamata (nè sarà incrementata <tt>b</tt>). [[Categoria:Linguaggio C|Operatori logici]] Wikiversità:Facoltà di Medicina/Chimica e propedeutica biochimica 2813 47526 2007-01-04T21:30:08Z Diablo 348 Il corso di chimica e propedeutica biochimica vuole dare allo studente le basi di chimica generale e di chimica organica per poter poi comprendere agevolmente successivamente le nozioni di biochimica e fisiologia che dovrà applicare a tutti i successivi corsi. ==Libri== *[[Chimica generale]] *[[Nomenclatura di chimica organica]] [[Categoria:Facoltà di Medicina|Chimica e propedeutica biochimica]] Chimica generale/Stati di aggregazione 2814 39071 2006-10-28T16:56:25Z Otrebla86 873 {{avanzamento|00%}} {{stub}} {{chimica}} La suddivisione delle sostanze si fa in base allo stato di aggregazione della materia, esistono tre stati di aggregazione (ne esiste un quarto poco considerato): #solido, forma e volume proprio, gli atomi oscillano intorno alle posizioni medie #liquido, volume proprio, un liquido assume la forma del ricipiente, gli atomi scorrono uno sull'altro #gassoso, ne forma, ne volume proprio, atomi e molecole sono liberi #plasma, o stato plasmatico, è costituito da ioni gassosi ==Stato solido== Da fare. ==Stato liquido== Le molecole di un liquido hanno sufficiente energia per muoversi all'interno del recipiente, ma l'energia di attrazione con cui si attraggono l'un l'altra impedisce loro di scappare. Per questo motivo ''un liquido ha un volume proprio e assume la forma del recipiente che lo contiene''. ===Proprietà dei liquidi=== ====Tensione superficiale==== Ogni molecola all'''interno'' di un liquido è sottoposta alle forze esercitate dalle altre molecole in tutte le direzioni, la cui risultate è nulla. Per una molecola in superficie, invece, la risultante è diretta verso il recipiente. Dunque possiamo dire che i liquidi tendono a diminuire la loro superificie, perciò è necessario del lavoro per aumentare la loro area. Si definisce '''[[w:Tensione superficiale|tensione superficiale]]''' tale lavoro e la sua unità di misura nel SI è [[w:Joule|J]]&middot;[[w:Metro|m]]<sup>-2</sup>. ====Evaporazione==== Alcune molecole hanno un'energia abbastanza elevata da vincere le forze attrattive intermolecolari: esse riescono così ad evaporare. La trasformazione di un liquido nel suo vapore è definita '''[[w:evaporazione|evaporazione]]'''. Viceversa il passaggio vapore-liquido è definito condensazione (o liquefazione). ====Pressione di vapore==== Si dice che il composto è in '''[[w:equilibrio dinamico|equilibrio dinamico]]''' quando il numero di molecole che evaporano è uguale al numero di molecole che condensano, ovvero la la velocità di evaporazione uguaglia velocità di condensazione. Si definisce '''[[w:Pressione di vapore|pressione di vapore]]''' (o '''tensione di vapore''') la pressione alla quale si ha l'equilibrio dinamico; essa dipende solo dalla natura e temperatura del liquido. In un liquido le molecole si muovo disordinatamente. Solo i cristalli liquidi mantenggono un certo grado di ordine. ==Stato gassoso== ===Equazione di stato dei gas perfetti=== Consideriamo un [[w:gas ideale|gas ideale]] (o perfetto) le cui molecole soddisfino i seguenti requisiti: # le loro dimensioni sono quasi nulle; # urtano in maniera perfettamente elastica; # non esercitano alcuna forza attrattiva o repulsiva sulle altre; # la loro energia cinetica è direttamente proporzionale alla [[w:Temperatura assoluta|temperatura assoluta]]. Per un gas ideale vale l'[[w:Equazione di stato dei gas perfetti|equazione di stato dei gas perfetti]]: :P&middot;V=n&middot;R&middot;T&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;dove: P pressione, V volume, n numero di moli del gas, R [[w:costante dei gas|costante dei gas]], T temperatura assoluta. [[Categoria:Chimica generale|Stati di aggregazione]] Chimica generale/Ioni 2819 16620 2006-03-01T17:34:27Z Pietrodn 211 +cat Gli atomi hanno la proprietà di perdere uno o più elettroni o di acquisirne nuovi, assumendo carica positiva o negativa; infatti nel primo caso se perdono elettroni, le cariche positive del nucleo non saranno più neutralizzate dagli elettroni dello strato esterno e l'atomo così mutato apparirà carico di elettricità positiva; nel secondo caso, in cui l'atomo acquista dei nuovi elettroni, le cariche positive del nucleo saranno invece insufficienti a neutralizzare quelle negative dello strato più esterno e l'atomo così modificato si mostrerà carico di elettricità negativa. Quindi è detto *'''Ione, l'atomo modificato per perdita o acquisto di eletroni''' *'''Catione''', cede elettroni e diventa ione positivo, ha segno +, per esempio l'Na<sup>+</sup> *'''Anione''', acquista elettroni e diventa ione negativo, ha segno '''-''', per esempio il Cl'''<sup>-</sup>''' Tutti gli elementi che come il sodio, Na<sup>+</sup>, tendono a perdere elettroni, diventando elettropositivi, hanno un complesso di proprietà comuni e sono detti '''metalli'''. Tutti gli elementi che come lo zolfo tendono all'acquisto di elettroni, diventando elettronegativi, hanno caratteristiche comuni e sono detti '''non metalli'''. #Gli elementi che hanno nello strato più esterno del nucleo, 1,2,3 elettroni saranno rispettivamente monovalenti, bivalenti o trivalenti, in quanto possono cedere 1,2 o 3 elettroni diventando cationi. #Gli elementi che presentano 7,6,5 elettroni nello strato più esterno del nucleo, saranno monovalenti, bivalenti e trivalenti in quanto tendono a prendere 1,2,3 elettroni ma diventeranno anioni. #Gli elementi che hanno 4 elettroni nello strato più esterno, tendono tanto a cedere che ad acquistare elettroni, perciò possono diventare sia cationi che anioni. [[Categoria:Chimica generale|Ioni]] Utente:Pigmalion 2821 6793 2005-10-20T04:29:41Z Pigmalion 222 Ciao a tutti. Dopo wikipedia eccomi anche su wikibooks Corso di inglese/La nazionalità 1: nomi di Paesi, Continenti… 2822 10239 2005-12-17T12:14:16Z Pietrodn 211 +cat {{Corso di inglese}} Gli aggettivi che indicano la nazionalità sono invariabili e si scrivono con l'iniziale maiuscola. Per indicare la lingua parlata, si usa l'aggettivo senza l'articolo: *'''She's French''' = ''Lei è francese'' *'''They speak Italian''' = ''Parlano l'italiano'' Per chiedere la nazionalità esistono diverse espressioni: *'''Where are you from? I'm from…''' = ''Da dove vieni? Vengo da…'' *'''What's your nationality? I'm…''' = ''Di che nazionalità sei? Sono…'' ==Voci correlate== *[[Corso di inglese/La nazionalità 2: gli aggettivi e i sostantivi|La nazionalità 2: gli aggettivi e i sostantivi]] [[Categoria:Corso di inglese|Nazionalità 1]] Corso di inglese/L'età 2823 23901 2006-07-17T17:23:57Z Robertocasiraghi 726 {{Corso di inglese}} In inglese per esprimere l'età si usa il verbo essere nella seguente sequenza: SOGGETTO + '''BE''' + ETA' + '''YEARS OLD''' Esempio: '''I'm thirthy years old''' = ''Ho trenta anni.'' Di fatto, nella lingua parlata, l'espressione '''years old''' viene omessa, ma solo se ci si riferisce a persone o animali: *'''How old are you? I'm 16''' = ''Quanti anni hai? 16''. *'''The Duomo is five hundred (500) years old''' = ''Il Duomo ha 500 anni''. Altri modi per esprimere l'età: *'''Ms.Smith, aged fifty, …''' = ''Il signor Smith, di 50 anni, …'' (spesso negli articoli di giornale) *'''A man of our age''' = ''Un uomo della nostra età (coetaneo)'' *'''To be over / under twenty''' = ''Avere più/meno di 20 anni'' *'''To be of age''' = ''Essere maggiorenni'' *'''He is a child of seven''' = ''È un bambino di 7 anni'' Negli esempi seguenti, l'espressione di tempo si comporta come aggettivo, quindi precede il nome, le parole che indicano l'età si separano con un trattino e '''year - month…''' non vanno al plurale; *'''A three-month-old baby''' = ''Un bimbo di tre mesi''. *'''A seven-year-old child''' = ''Un bambino di 7 anni''. [[Categoria:Corso di inglese|Età]] Corso di inglese/Le WH-Questions 1 2824 41203 2006-11-20T09:34:43Z 192.167.20.4 ho sostitituito la traduzione "quan'tè questo cappotto" con la più chiara e corretta "quanto costa questo cappotto?" {{Corso di inglese}} Introdotte da aggettivi, pronomi e avverbi interrogativi, queste domande richiedono una risposta completa. == Aggettivi == *What time is it? It's … = Che ore sono? Sono le… *What kind of car is it? It's a Ford = Che tipo di macchina è? È una Ford *What book is that? It's a book about … = Che libro è? È un libro su… *Which book is yours? The red one = Quale libro è il tuo? Quello rosso *Whose book is this? = Di chi è questo libro? == Pronomi == *What's your job? I'm a... = Qual è il tuo lavoro? Sono un… *What's your name? = Come ti chiami (Qual è il tuo nome)? *What's your telephone number? = Qual è il tuo numero di telefono? *Who is it? It's me = Chi è? Sono io. *Whose is this book? = Di chi è questo libro? *Who is your father? = Chi è tuo padre? == Avverbi == *Where are you from? = Da dove vieni? *Where is the bank? It's over there = Dov'è la banca? È là. *How much is this coat? = Quanto costa questo cappotto? *How are you? Fine, thanks = Come stai? Bene, grazie. *Why didn't you join us? Because I was ill. = Perché non ci hai raggiunto? Perché ero malato. [[Categoria:Corso di inglese|WH-Questions 1]] Discussioni utente:Francesco 2825 6805 2005-10-20T07:32:11Z Roger Gianni 156 benvenuto {{benvenuto|nome=Francesco|firma=[[Utente:Roger Gianni|Gianni]]}} Corso di inglese/L'articolo determinativo ed indeterminativo 2826 23905 2006-07-17T17:32:34Z Robertocasiraghi 726 {{Corso di inglese}} == Determinativo == ''' The''' Traduce da solo tutti gli articoli italiani ''il, la, gli, le, lo ...''. Il suo uso è analogo a quello in italiano. A differenza dell'italiano, NON si usa in questi casi: * con i nomi di lingue, sport, materie di studio: '''I can speak German quite well''' = ''So parlare il tedesco abbastanza bene''. '''Golf is a boring game''' = ''Il golf è uno sport noioso'' * con nomi propri (nomi, cognomi, festività, stati e continenti. Fanno eccezione gli Stati Uniti: '''the United States.''' '''Excuse me, is Mr. X here?''' = ''Scusate, c'è il Signor X?'' '''China is a huge country''' = ''La Cina è un paese enorme''. * con i sostantivi plurali e singolari non numerabili che indicano concetti generali '''I like detective stories''' = ''Mi piacciono i gialli.'' '''Life is wonderful''' = ''La vita è bella'' == Indeterminativo == '''A''' (davanti a consonanti, W-, Y-, H- aspirate) '''An''' (davanti a vocali e H- mute) Traduce ''un, uno, una...". Analogamente all'italiano si usa con sostantivi singolari non definiti dal contesto della frase. A differenza dell'italiano, invece, si utilizza davanti a nomi indicanti professioni, alcune malattie e le parti del corpo: '''Anne is a secretary''' = ''Anne fa la segretaria'' '''I've got a headache''' = ''Ho (il) mal di testa'' '''She's got a long neck''' = ''Ha il collo lungo'' == Voci correlate == *[[Corso di inglese/Il sostantivo 2: numerabili e non-numerabili|Il sostantivo 2: numerabili e non-numerabili]] *[[Corso di inglese/Esclamazioni|Esclamazioni]] [[Categoria:Corso di inglese|Articolo]] Corso di inglese/Il sostantivo 1: il plurale 2827 49554 2007-01-18T14:02:25Z 85.18.201.174 {{Corso di inglese}} Di norma si ottiene aggiungendo '''-s''' al singolare: *'''Car - Cars''' *'''Book - Books''' I nomi terminanti in '''-s, -ss, -sh, -ch, -x, z, o''' modificano in '''-es''': *'''Potato - Potatoes''' *'''Kiss - Kisses''' *'''Brush - Brushes''' *'''Watch - Watches''' *'''Box - Boxes''' *'''Quiz - Quizes *'''Bus - Buses I nomi terminanti in '''-y''' modificano in '''-ies''', eccetto quando la '''-y''' è preceduta da vocale: *'''Baby - Babies''' *'''Boy - Boys''' I nomi che terminano in '''0''' aggiungono soltanto una '''-s''' se sono parole di origine straniera o se sono parole abbreviate: *'''Canto - Cantos''' *'''Studio - Studios''' *'''Kimono - Kimonos''' *'''Piano - Pianos''' (da ''pianoforte'') *'''Photo - Photos''' (da ''photograph'') Le seguenti parole, terminanti in '''-f''' o '''-fe''' trasformano le terminazioni in '''-ves''' *'''Calf - Calves''' *'''Half - Halves''' *'''Knife - Knives''' *'''Leaf - Leaves''' *'''Life - Lives''' *'''Loaf - Loaves''' *'''Self - Selves''' *'''Sheaf - Sheaves''' *'''Shelf - Shelves''' *'''Thief - Thieves''' *'''Wife - Wives''' *'''Wolf - Wolves''' Eccezioni: '''Cliff - Cliffs, Handkerchief - Handkerchiefs''' Alcuni nomi hanno plurali irregolari: *'''Man - Men''' *'''Woman - Women''' *'''Louse - Lice''' *'''Foot - Feet''' *'''Mouse - Mice''' *'''Goose - Geese''' *'''Tooth - Teeth''' *'''Ox - Oxen''' *'''Child - Children''' == Uso == I sostantivi plurali che indicano una classe o una categoria di oggetti, non vogliono l'articolo: '''Bicycles are a common means of transport in Holland''' = ''Le biciclette sono un comune mezzo di trasporto in Olanda'' == Voci correlate == *[[Corso di inglese/Il sostantivo 2: numerabili e non-numerabili|Il sostantivo 2: numerabili e non-numerabili]] *[[Corso di inglese/I sostantivi composti e collettivi|I sostantivi composti e collettivi]] [[Categoria:Corso di inglese|Plurale]] Discussione:Corso di inglese 2831 19868 2006-05-17T11:30:23Z The Doc 254 Servirebbe anche un corso di *[[Wikiversità:inglese scientifico|inglese scientifico]] se possibile, grazie.--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 08:27, Ott 20, 2005 (UTC) *Volevo fare una domanda: sbaglio o questo corso (fatto molto bene, per altro) non è wikipedizzato? Faccio questa domanda solo perchè ho visto che di fianco ha il quadratino verde... ([[Utente:Fale|Fale]]) A me sembra accettabilmente wikificato --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:30, 17 Mag 2006 (UTC) Immagine:Impact1.jpg 2835 13192 2006-01-17T00:28:38Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{screenshot}} Immagine:Impact2.jpg 2836 13193 2006-01-17T00:28:39Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{screenshot}} Immagine:Impact3.jpg 2837 13191 2006-01-17T00:28:36Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{screenshot}} Immagine:Impact4.jpg 2838 12457 2006-01-07T19:26:18Z The Doc 254 Creata da me con Gimp 2.2 estraendo immagine dal software Xilinx - Free ISE WEBPACK {{GFDL}} Utente:Roger Gianni/Sandbox 2839 16114 2006-02-21T17:00:42Z Roger Gianni 156 correzione refusi ==I gas perfetti== ===Gli stati di aggregazione della materia=== La suddivisione delle sostanze si fa in base allo stato di aggregazione, esistono tre stati di aggregazione (ne esiste un quarto poco considerato) #solido, forma e volume proprio, gli atomi oscillano intorno alle posizioni medie #liquido, volume proprio, un liquido assume la forma del ricipiente, gli atomi scorrono uno sull'altro #gassoso, ne forma, ne volume proprio, atomi e molecole sono liberi #plasma, o stato plasmatico, è costituito da gas estremamente rarefatti Possiamo considerare da un punto di vista termodinamico, ciascuno di questi stati. Qui considereremo lo stato gassoso, cioè i gas. ===Gas reali e gas ideali=== *Un gas reale è un qualsiasi gas nelle condizioni di pressione e temperatura normali. *Per gas ideale si intende un gas estremamente rarefatto e lontano dal suo punto di condensazione, bassa pressione e alta temperatura. <br> Quanto rarefatto? Finchè non esistono più interazioni fra le molecole. ===Descrizione microscopica del gas perfetto=== Un gas ideale è costituito da #sferette di tipo elastico #con dimensioni piccole confronto a quelle del recipiente #non esistono interazioni di attrazione o repulsione #(conseguenza) l'unica forma di energia è quella cinetica ===Variabili termodinamiche=== Le variabili termodinamiche di un qualsiasi gas sono due qualsiasi delle grandezze termodinamiche fondamentali pressione, volume e temperatura. Queste variabili descrivono lo stato termodinamico del sistema. Inverso: lo stato termodinamico di un sistema è definito dalle tre variabili fondamentali. ===Equilibrio termodinamico ed equilibrio di stato f(ptv)=== Si dice che un gas si trova in equilibrio termodinamico quando si trova in modo univoco, cioé si basa su 3 condizioni: #equilibrio meccanico, pressione #equilibrio chimico ##il gas non deve essere un sistema chimico ossia non deve esistere nessuna combinazione chimica ##non ci siano diffusioni di molecole #equilibrio termico ossia non deve esserci nessuna differenza di temperatura fra due parti del gas Un sistema termodinamico è un numero molto grande di particelle che ci interessano nel loro insieme. Variazione di un sistema termodinamico è quel passaggio da uno stato di equilibrio detto stato iniziale ad un nuovo stato di equilibrio, detto stato finale che avviene per una variazione delle variabili termodinamiche che definiscono il sistema. ===Rappresentazioni grafiche=== [[Immagine:gas_pVT.jpg|thumb|Rappresentazione spaziale di un gas]] [[Immagine:gas_pV.jpg|thumb|Rappresentazione bidimensionale di un gas]] Le rappresentazioni grafiche servono per seguire visivamente l'evoluzione dei fenomeni e capire a colpo d'occhio quel che sta succedendo in un dato momento e per fare delle deduzioni su quello che succede ad una variabile, al variare di una o l'altra variabile.<br> Le rappresentazioni grafiche dei gas, esprimono lo stato di un gas a determinate condizioni di pressione, volume e temperatura. Dunque la rappresentanzione di un gas può essere di tipo spaziale o tridimensionale. Dato che per determinare lo stato di un gas bastano due variabili solamente in quanto la terza è sempre derivabile, si usa rappresentare lo stato di un gas per mezzo di una rappresentazione bidimensionale. Per comodità di usano diversi piani a seconda dei fenomeni che si vuole rappresentare; si chiama * piano di Amagat, il piano che ha per coordinate pV e p * piano di Clapeyron, il piano che ha per coordinate p e V ===Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili=== Trasformazione reversibile è quella che avviene attraverso una successione di stati infiniti di equilibrio. Nel passaggio da un equilibrio iniziale P<sub>1</sub> ad un equilibrio finale P<sub>2</sub>, si può avere una trasformazione reversibile o irreversibile; la reversibile è una astrazione (non esiste) perchè non vi può essere un equilibrio termodinamico, punto per punto. In pratica le trasformazioni sono irreversibili perchè in esse si ha sempre un cambiamento delle variabili, ===Equazione di stato dei gas perfetti=== Pressione (p), volume (V) e temperatura (T) sono collegate fra loro dalle seguenti relazioni: * pV=nRT valida per i gas perfetti * f(p,V,T)=0 valida per i gas reali (è quasi impossibile trovare questa funzione per i gas reali) ===Termostati e trasformazioni isoterme dei gas=== Un termostato è un apparecchio per mantenere la temperatura costante, come per esempio il termostato a ghiaccio di Bunsen. Una trasformazione isoterma di un gas è una trasformazione che avviene a temperatura costante. ===Energia di una gas perfetto, di un gas reale e di un cristallo ionico=== I gas perfetti, i gas reali e la materia sono dotati di energia, precisamente: *un gas perfetto di **energia cinetica di translazione, rotazione, oscillazione **interazioni fra nuclei atomici di attrazione e repulsione **risonanza **energia di massa **e altre *gas reale di **energia newtoniana ossia ha una carica **energia coulombiana ossia ha una massa *cristallo ionico di una energia di vibrazione [[immagine:gas_pVp.jpg|thumb|confronto fra gas reali e gas perfetti: legge di Boyle e sua rappresentazione nel piano di Amagat]] ===Legge di Boyle e definizione di gas ideale=== *Il volume di una certa quantità di ga è inversamente proporzionale alla pressione **pv=k La legge di Boyle é una legge limite che si verificherebbe per un *gas perfetto o gas ideale è un gas le cui molecole hanno un volume proprio, trascurabile rispetto al volume totale del gas e in cui l'attrazione reciproca delle molecole è infinitamente piccola rispetto alla pressione esterna ===Confronto fra gas reali e gas perfetti: legge di Boyle e sua rappresentazione (curve isoterme) nel piano di Amagat e di Clapeyron=== *OA ideale per gas perfetto pV=k *OC comportamento di idrogeno, elio e neon *OB tutti gli altri gas, **OE dapprima si comprimono più di quanto si calcoli con la legge di Boyle **EB e poi per forti pressioni si comportano come idrogeno, elio e neon. In realtà in tutti i gas si fanno sentire entrambe le deviazioni e asseconda delle condizioni prevale l'una o l'altra curva. A temperature molto alte tutti i gas tendono a comportarsi come l'idorgeno, l'elio e il neon. A temperature molto basse, anche questi ultimi si comportano come tutti gli altri gas e queste temperature sono dette temperature di inversione. [[Immagine:Gas_pV=k.jpg|thumb|Rappresentazione isoterma della legge di Boyle]] (valida solo per i gas perfetti) La rappresentazione della legge di Boyle pV=k sul piano di Clapeyron è una iperbole equilatera, dunque sarà: * simmetrica rispetto alla bisettrice * asintotica agli assi, ovvero li incontra all'infinito * i rettangoli formati dalle perpendicolari sugli assi sono tutti uguali [[Immagine:gas_pV_Campana_di_Andrews.jpg|thumb|campana di Andrews]] Diminuendo la temperatura di un gas,, si giunge ad una temperatura critica in cui l'iperpole equilatera di flette. Diminuendo ulteriormente la temperatura, l'iperbole assume un andamento orizzontale, a causa della pressione che rimane costante per il cambiamento di stato (condensazione), in seguito ad un certo punto il volume è costante perchè si ottiene tutto liquido che è poco comprimibile. ===Dilatazione termica dei corpi solidi e liquidi=== *dilatazione lineare l<sub>t</sub>=l<sub>0</sub>(1+α t) dove α =10<sup>-5</sup> °C<sup>-1</sup> <br><br> *dilatazione cubica V<sub>t</sub>=V<sub>0</sub>(1+&beta; t) dove &beta; =3a Il binomio di dilatazione lineare o cubica varia al variare del materiale usato. ===Sostanze termometriche=== Sono il [[w:mercurio|mercurio]], l' [[w:alcool|alcool]], la [[w:termocopia|termocopia]], e altre. ===Dilatazione termica dei gas perfetti e prima legge di Gay Lussac=== 1° legge di Volta Gay Lussac (o delle isobariche) * gli aumenti di volume di un gas a pressione costante sono direttamente proporzionali al suo volume iniziale ed al binomio di dilatazione V<sub>t</sub>=V<sub>0</sub>(1 + α t) [[Immagine:1°legge_Gay_Lussac.jpg|thumb|rappresentazione grafica della 1° Legge di Gay Lussac]] Abbiamo un gas in un cilindro con pistone mobile (pressione costante). Variando la temperatura, aumentandola da t<sub>0</sub> a t<sub>1</sub>, vediamo che il volume varia secondo la 1° legge di Gay Lussac e precisamente di 1/273,16 del suo volume iniziale [[Immagine:2°legge_Gay_Lussac.jpg|thumb|rappresentazione grafica della 2° Legge di Gay Lussac]] ===Dilatazione termica dei gas perfetti e seconda legge di Gay Lussac=== Variazione della pressione con la temperatura a volume costante. Fornendo calore e volendo tenere il volume costante aggiungiumo dei pesi (aumneto di pressione). 2° legge di Gay Lussac (o delle isovolumiche) o di Charles * gli aumenti di pressione di un gas a volume costante sono direttamente proporzionali agli aumenti di temperatura p<sub>t</sub>=p<sub>0</sub>(1 + ß t) Dimostriamo come α della 1° Legge che chiamiamo per comodità β<sub>1</sub>, o coefficiente di dilatazione che vale 1/273,16, sia uguale al β della 2° Legge che chiamiamo β<sub>2</sub>, o coefficiente di tensione, per i gas perfetti. [[Immagine:alfa_uguale_beta.jpg|thumb|rappresentazione grafica di alfa uguale beta]] Per passare dal punto 0 al punto 1 possiamo farlo attraverso molte vie: # da 0 a 1 in modo diretto, per mezzo di una trasformazione isocora, a volume costante, aumenta la pressione e la temperatura # da 0 a 2, da 2 a 1 in modo indiretto, ## da 0 a 2 per mezzo di una trasformazione isobara, a pressione costante, aumenta il volume e la temperatura V<sub>t</sub>=V<sub>0</sub>(1 + β<sub>1</sub> t) ## da 2 a 1 per mezzo di una trasformazione isoterma, a temperatura costante, aumenta la pressione e diminuisce il volume. p<sub>0</sub>V<sub>t</sub>=p<sub>t</sub>V<sub>0</sub> Sostituendo nella p<sub>0</sub>V<sub>t</sub>=p<sub>t</sub>V<sub>0</sub> il V<sub>t</sub>=V<sub>0</sub>(1 + β<sub>1</sub> t) si ha p<sub>0</sub>V<sub>0</sub> (1 + β<sub>1</sub> t) =p<sub>t</sub>V<sub>0</sub> p<sub>0</sub>(1 + β<sub>1</sub> t) =p<sub>t</sub>V<sub>0</sub>/V<sub>0</sub> p<sub>t</sub>=p<sub>0</sub>(1 + β<sub>1</sub> t) Da cui appare evidente che il coefficiente di dilatazione alfa di un gas é uguale al coefficiente di tensione beta. ===Termometro a gas=== ===Deduzione elementare dell'equazione di stato dei gas=== ====Definizione formale della temperatura assoluta e scala Kelvin==== ====Legge di Avogadro, costante universale dei gas==== ====La costante R e suo valore numerico==== ===Applicazioni dell'equazione di stato:=== ====caso di n moli==== ====la costante R==== ====espressione della densità e del peso specifico in funzione della pressione e della temperatura==== ====densità normale==== ====determinazione del peso molecolare M dei gas==== ==Miscele di gas perfetti== ===Esperienza dei recipienti=== ===Definizione di pressione parziale e legge di Dalton=== ===Equazione di stato delle miscele=== ===Dissociazione termica delle sostanze gassose=== ===Calcolo della costante dei gas per una miscela=== ===Densità delle miscele dei gas perfetti=== ===Definizione della composizione di una miscela=== ===Relazione fra pressione parziale, concentrazione molare e frazione molare=== ===Nuova formulazione della legge di Dalton=== ===Relazione fra le frazioni molari e quelle in peso=== ===Calcolo della densità delle miscele per mezzo delle frazioni molari=== ===Ulteriori precisazioni sul calcolo delle densità di una miscela di gas perfetti=== ==Il primo principio della termodinamica== ===Definizione di scambio energetico=== ===Unità pratiche di misura del lavoro (kWh, CVh)=== ===Lavoro termodinamico=== ===Lavoro di espansione di un gas e sua rappresentazione grafica=== ===Nuove unità di misura del lavoro: il litro-atmosfera=== ===Significato termodinamico della costante dei gas perfetti=== ===Altre forme di lavoro termodinamico=== ===Generalizzazione del lavoro=== ===Definizione operativa della quantità di calore: calorimetro=== ===Unità di misura della quantità di calore (cal, Kcal, BTU)=== ===Calore specifico, calore molare e capacità termica=== ===Distinzione tra lavoro e calore=== ===Differenza fra variazione di energia e scambio energetico=== ===Cenno alla teoria della relatività=== *E=mc<sup>2</sup> dove E energia, m massa, c velocità della luce Secondo quest'equazione la massa di un corpo dipende dalla sua velocità. Inoltre la massa è una forma di energia condensata, cioè la massa si può trasformare in energia e viceversa. La velocità della luce è al quadrato e ne consegue che una piccolissima quantità di massa si può trasformare in una quantità favolosa di energia. <br> Il meccanismo di trasformazione della massa in energia avviene nelle reazioni nucleari che si svolgono all'interno del Sole, delle stelle e nelle pile atomiche. ===Definizione di termodinamica=== ===Conservazione dell'energia e primo principio della termodinamica (enunciati)=== ===Trasformazioni termodinamiche aperte e chiuse=== ===Il primo principio come legge sperimentale per sistemi chiusi e per cicli termodinamici=== ===Esperienza del mulinello di Joule e proporzionalità fra gli scambi di lavoro e di calore=== ===Relazione fra le unità pratiche di lavoro e la Kcal=== ===Equivalente termodinamico=== ===La costante dei gas in unità termodinamiche=== ===Cenni delle limitazioni poste al primo principio della termodinamica, dal secondo principio=== ===Estensione del primo principio alle trasformazioni aperte=== ===Segno degli scambi di lavoro e di calore=== ===La funzione di stato energia interna e formulazione matematica del primo principio per trasformazioni finite e trasformazioni elementari=== ==Applicazioni del primo principio== ===Discussione dei termini dell'operazione matematica: gli scambi di calore e di lavoro dipendono dalla trasformazione=== ===Precisazioni del concetto di calore specifico=== ===Trasformazioni adiabatiche e isodinamiche=== ===Trasformazioni reversibili: a V=cost e a p=cost=== ===La funzione di stato entalpia H=== ===Calore specifico C<sub>p</sub> e fondente C<sub>v</sub>=== ===Discussione della funzione C<sub>p</sub>-C<sub>v</sub> per i gas reali=== ===Espansione libera adiabatica di Joule: dipendenza di E e di H dalla sola T per i gas perfetti (def)=== ===Calcolo di E ed H=== ===Il I principio per le trasformazioni reversibili dei gas perfetti=== ===Calcolo di verifica dell'equivalente termodinamico secondo Mayer=== ===Relazione di Mayer C<sub>p</sub>-C<sub>v</sub>=R per i gas perfetti=== ===Calcolo del lavoro scambiato in una trasformazione reversibile di gas pefetto=== ===Adiabatica reversibile di un gas perfetto=== ==Equilibri chimici in fase gassosa== ===Definizione di velocità di reazione=== ===Legge dell'azione di massa=== ===Deduzione cinetica della legge dell'azione di massa=== ===Relazione fra K<sub>p</sub>, K<sub>c</sub>, K<sub>x</sub>=== ===Sistemi omogenei ed eterogenei=== ===Deduzione termodinamica della legge dell'azione di massa=== ===Dipendenza della costante d'equilibrio dalla temperatura=== ===Principio di Le Châtelier-Braun=== ==Equilibri chimici in soluzione== ===Il contenuto delle soluzioni: molarità, molalità, normalità, cenno all'analisi volumetrica=== ===Legge della diluizione di Ostwald=== ===Coefficiente d'attività=== ===L'esponente idrogeno pH=== ===Influenza dello ione a comune=== ===Idrolisi=== ===Le soluzioni tampone=== ===Gli indicatori nelle reazioni di neutralizzazione=== ===Curve di neutralizzazione=== ===Il prodotto di solubilità=== ===Applicazioni analitiche del rpodotto di solubilità: meccesso di reattivo, lavaggio=== ===Precipitazione frazionata dei solfuri=== ===Precipitazione frazionata di due sali con uno ione a comune=== ===Solubilità dei solfuri negli acidi minerali=== ===Solubilità di alcuni solfuri nelle solfobasi=== ===Solubilità di alcuni precipitati nell'ammoniaca=== ==Equilibri chimici eterogenei== ===L'equazione di Clausius Clapeyron=== ===Applicazione dell'equazione di Clausius Clapeyron al diagramma dell'acqua=== ==Termochimica== ===Cenni di termochimica=== ===Relazione tra il calore di reazione a p e V costante=== ===Definizione di alcuni calori di reazione=== ===Le leggi della termochimica: legge di Hess=== ===Legge di Lavoisier-Laplace=== ===Legge di Kirckhoff=== ==Il secondo principio della termodinamica== sare il liquido. Il docente osservò trabordare il thè, poi non sembrò più trattenersi: "E' stracolma. Non ce ne sta di più!". "Come questa scodellina, - replicò Nan-in - tu sei stracolmo dei tuoi pregiudizi e supposizioni. Come posso farti capire lo Zen, se prima non svuoti la tua scodellina?". Wikibooks:Testi commentati 2841 45043 2006-12-28T12:54:02Z Diablo 348 {{politiche}} {{da tradurre|url=[[en:Wikibooks:Annotated texts]]}} '''Questo è un Wikibooks[[Wikibooks:Indirizzi e linee guida|Indirizzo]] pagina <u>su</u> testi annotati. <u>La discussione</u> di questi indirizzi è pertinaenza di [[Wikibooks discussione:Testi annotati|pagina discussione]]. Per <u>elenchi</u> di testi annotati, per favore si veda [[lo scaffale testi annotati]] ed il suo [[modello:scaffale testi annotati|modello]] (che appare nella [[Pagina principale]]).''' ==Che cosa è un testo annotato?== Un '''testo annotato''' contiene due elementi: #'''Un testo originale [[:w:fonte primaria|fonte primaria]]''' #'''Annotazioni:''' Varie specie di aiuto di studio per la lettura, comprensione, ed insegnamento del testo. Questi possono includere note esplicative, introduzioni, sommari, domande e risposte, grafici, elenchi, indici, riferimenti, wikilinks, illustrazioni, audio... In un '''testo annotato''', le <u>'''annotazioni'''</u> sono ''intessute'' con il <u>'''testo della fonte primaria'''</u>, per poter rendere il libro più facilmente accessibile al lettore. Lo '''scopo''' di un testo annotato è di facilitare la lettura e la comprensione del testo sorgente, specialmente in un ambiente di scuola, od anche per lo studio privato, ma specialmente in preparazione di esami formali. (Per esempio, le classiche ''Cliff's Notes'' su Shakespeare intendono aiutare gli studenti nel preparare gli esami di letteratura che essi leggono a casa.) In quanto tale, un '''testo annotato''' è una specie di '''materiale istruttivo''', ed è adatto per i Wikibooks. Questo è ''nonostante'' il fatto che la maggior parte dei testi fonte primari normalmente appartengono a '''[[:wikisource:|Wikisource]]'''. ==Dichiarazioni di principio== Poiché i testi annotati sono '''materiale istruttivo''', si è dichiarato il principio di Wikibooks dim includerli sin dall'inizio della storia del progetto (vedere la [[Discussione Wikibooks:Testi annotati|pagina discussione]] per la discussione di questo risalente al 2003). Parecchi testi sono stati aggiunti ai Wikibooks con l'espressa intenzione di annotarli, ed alcuni sono già stati annotati in una qualche misura. '''Dichiarazioni di principio su pagine"ufficiali":''' *'''[[Wikibooks:Principi e linee guida]]''' (Principi generalmente accettati: "Wikibooks è una risorsa educativa...") *'''[[Wikibooks:Che_cosa_non_è_Wikibooks#Un_ripostiglio_per_testi_sorgente|Che_cosa_non_è_Wikibooks]]''' I testi sorgente ''senza'' annotazioni appartengono a '''[[:s:|Wikisource]]'''. Anche alcuni testi ''con'' annotazioni possono ragionevolmente essere tenuti in Wikisource, purché il punto focale primario sul testo sorgente, non sull'istruzione in classe o sulla preparazione dell'esame. Per le linee di guida su come distinguere quali testi appartengono ad un dato progetto, si veda l'articolo di Wikisource sull'argomento: '''[[:s:Wikisource:Wikisource e Wikibooks|Wikisource e Wikibooks]].''' Non esistono regole assolute per i testi di questa specie,e qualsiasi ragionevole decisione da parte del(i) contributore(i) dovrebbe essere rispettata. ==Come inserire in elenco un testo annotato == Quando si inizia un progetto Wikibooks per annotare un testo, si prega di inserire la pagina del titolo principale nei tre posti che seguono: *'''[[Scaffale dei testi annotati]]''' - Quetso è l''''elenco completo''' dei testi annotati in Wikibooks. Favorite inserirvi il libro con autore, titolo, e soggetto(che comunque sia interessante). *'''[[modelli:scaffale testi annotati|modello]]''' - Questo è l'elenco dei testi annotati che appare nella [[Pagina Principale]]. Per favore, '''non''' inserite qui il libro finché non abbiate scritto qualche annotazione minima (minimo, una buona introduzione, almeno). *'''[[:categoria:Testi annotati|Categoria:Testi annotati]]''' - Favorite aggiungere il segnale di questa categoria alla sola '''pagina del titolo''' del vostro libro(non ad ogni sezione o passo). ==Come organizzare un testo annotato== Per il momento, favorite guardare la discussione di questo argomento su [[Discussione Wikibooks:Testi annotati|pagina discussione]]. In generale: Suddividi il testo in sezioni user-friendly (ad es. capitoli), ognuno dei quali '''deve''' essere collegato alla e dalla pagina del titolo (spesso usando "/" per le sottopagine). ==Testi senza annotazioni== Con il tempo, numerosi testi sorgente originali sono stati forniti a Wikibooks, con l'intento e l'aspettativa di vederli annotati. Tuttavia, le annotazioni per la maggior parte di tali testi sono state scarse o nulle. In genere, la buona fede delle intenzioni e del lavoro di un contributore che ha aggiunto un importante testo sorgente a Wikibooks dovrebbero essere onorati. Ciò è vero anche se occorre molto tempo per riuscire a scrivere le annotazioni (dopo tutto, si conta sul contributo di wikiani volenterosi, quando lo vogliono...). Ciò nonostante, questi testi sono, in realtà, più adatti Wikisource che per Wikibooks. Tuttavia, essi possono diventare candidati per la cancellazione se e quando si verifichino i seguenti criteri: *Il testo sorgente esiste anche nello stesso formato in Wikisource. *Il testo sorgente '''non''' è un testo ampiamente usato nelle scuole per il quale vi sia chiaramente bisogno di future annotazioni ed interesse per scriverle. **''Esempio:'' Le opere di Shakespeare. Esse sono testi centrali delle scuole ed icone culturali. Così vi è una chiara richiesta di annotazioni per esse, e chiaramente ci sono molte persone interessate a scriverle in qualche punto. Perciò, le copie di questi testi possono essere pure lasciate in Wikibooks, anche se esse esistono anche in Wikisource. *Il testo sorgente non ha assolutamente annotazioni, o le annotazioni sono tanto poche che la sua cancellazione non costituisce una perdita di '''materiale istruttivo'''. Quando coincidono tutti i criteri di cui sopra, unn libro può essere considerato per la cancellazione. '''Suggerimento:''' Se volete cominciare ad annotare un testo grande, non è necessario caricare tutto intero il testo sorgente immediatamente all'inizio. Invece, iniziate con il copiare ed annotare una parte limitata iniziale del testo. ulteriori sezioni possono essere aggiunte in seguito a Wikibooks, quando l'annotazione è già consistente. Applicando questo suggerimento, si può mantenere un ragionevole equilibrio fra il testo sorgente e le annotazioni in tutti gli stadi del progetto, dal principio alla fine. '''Altre lingue:''' va' anche notato che Wikibooks è un progetto multilingue (non solo Inglese). qui un testo a English Wikibooks può anche far parte di un progetto di annotazione multilingue più ampio. Se le annotazioni ad un libro avvengono in una lingua diversa, ed i passaggi sono collegati, allora la versione Inglese dovrebbe essere conservata anche se non ha annotazioni. :''Esempio:'' Se si sta annotando Shakespeare in tedesco, allora i contributori tedeschi dovrebbero semplicemente mettere un colegamento "en:" per richiamare la versione inglese originale di ciascuna parte del testo. Essi no dovrebbero essere forzati a colegare alla versione Wikisource solo perché vi sono ancora poche annotazioni in inglese. ==Altre pagine interessanti== '''elenchi:''' *[[Scaffale testi annotati]] (elenco completo riorganizzato secondo autore, titolo e soggetto) *[[modello:Scaffale testi annotati]] (appare nella [[Pagina Principale]]; attualmente incompleta) *[[:categoria:Testi annotati]] '''Organizzazione:''' *[[Wikibooks:Schema gerarchico dei nomi]] (inerente il modo come un testo annotato dev'essere organizzato) *[[Wikibooks:Convenzioni sui nomi]] (cocerne il modo in cui vanno organizzati i testi annotati) *[[Wikibooks:Nomi di spazi]] (possibili modi per organizzare testi annotati) '''Istruzioni:''' *[[Wikibooks:Istruzioni e linee guida]] (include testi annotati come materiale istruttivo) *[[Wikibooks:Che_cosa_non_è_Wikibooks#Un_deposito_di_testi_sorgente|Wikibooks:Che_cosa_non_è_Wikibooks]] - Wikibooks '''non''' è un deposito di testi sorgente. I testi sorgente appartengono a Wikisource. *[[:s:Wikisource:Wikisource e Wikibooks|Wikisource e Wikibooks]] [[Categoria:Linee guida|Testi commentati]] [[en:Wikibooks:testi annotati]] Wikibooks:Testi annotati 2842 6889 2005-10-21T09:23:08Z Daniele 83 Wikibooks:Testi annotati spostata a Wikibooks:Testi commentati: sorry #REDIRECT [[Wikibooks:Testi commentati]] Template:Politiche 2843 45045 2006-12-28T12:54:30Z Diablo 348 <div style="width: 95%; background: lightyellow; border: 1px solid silver; margin: 10px; padding: 10px; text-align: left;"> '''Questo documento è una [[Wikibooks:Politiche e linee guida|politica in vigore]] su Wikibooks.''' Ha ampia accettazione tra gli editori ed è considerata uno standard che tutti dovrebbero seguire. Eccetto che per modifiche minori, per favore utilizzate la [[Discussioni {{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]] per proporre cambiamenti a questa politica. </div> Discussioni utente:Adcsoft 2845 6900 2005-10-21T09:36:49Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Adcsoft|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Pigmalion 2846 6901 2005-10-21T09:37:48Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Pigmalion|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Chimica organica 2847 37887 2006-10-17T16:34:50Z Diablo 348 /* Indice del libro */ {{stub}} ==Indice del libro== # [[Chimica organica/Richiami di chimica generale|Richiami di alcuni concetti di chimica generale]] # [[Chimica organica/La molecola organica|Cos'è una molecola organica e come rappresentarla]] # Alcani ## [[Chimica organica/Alcani (nomenclatura)|Nomenclatura degli alcani]] {{stage short|100%|26 febbraio 2006}} ## [[Chimica organica/Cicloalcani (nomenclatura)|Nomenclatura dei cicloalcani]] {{stage short|00%|26 febbraio 2006}} ## [[Chimica organica/Alcani (Proprietà)|Proprietà degli alcani]] {{stage short|00%|26 febbraio 2006}} ## [[Chimica organica/Cicloalcani (Proprietà)|Proprietà dei cicloalcani]] {{stage short|00%|26 febbraio 2006}} # [[Chimica organica/Alcheni|Alcheni]] [[Categoria:Dewey 547]] [[en:Organic Chemistry]] Utente:Penaz 2855 6938 2005-10-21T14:25:55Z Penaz 225 #[[Wikiversit%C3%A0:Facolt%C3%A0_di_Matematica]] Discussioni utente:Cymon 2856 50440 2007-01-22T18:10:59Z Elcairo 1248 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:08, 2 Feb 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Riguardo al book [[Analisi matematica I]], penso che sia una buona idea prima sviluppare un indice e partire da quello per costruire il book. L'ideale sarebbe realizzare il volume uno sul'analisi reale, poi nel secondo paralare di eq. differenziale e completarlo con l'analisi complessa. Per quanto riguard i contenuti prova a guardare questa pagina [[w:Limite di una funzione|Limite di una funzione]]. --[[Utente:Penaz|Penaz]] 14:04, Ott 21, 2005 (UTC) ==Immagine senza informazioni sul copyright== Ti vorrei avvisare che il file [[:immagine:Atomobohr.png]] che hai caricato su Wikibooks non reca alcuna informazione sullo stato del copyright, e potrebbe presto essere cancellata. Per informazioni leggi [[:w:aiuto:Copyright immagini]]. Se l'immagine fosse già stata cancellata puoi rivolgerti ad un [[WB:Adm|Amministratore]] per chiedere che venga ripristinata. Grazie :-- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:08, 2 Feb 2006 (UTC) P.S Anche altre immagini da te caricate potrebbero avere questo problema, quindi controlla [[:categoria:immagini senza informazioni|questa categoria]] ==Wikiversità== Ciao, Non riesco bene a capire lo schema organizzativo dei corsi che stai inserendo, potremmo parlarne un attimo? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:40, 8 set 2006 (UTC) Andranno comunque sistemati tutti i titoli secondo uno sche ma ad albero, però intanto capiamoci: *DAMS **Curriculum Linguaggi del teatro, dello spettacolo e della musica *** 1a Lingua Straniera **** Lingua Francese I **** Lingua Inglese I **** Lingua Portoghese I **** Lingua Russa I **** Lingua Spagnola I **** Lingua Tedesca I *** 1a Letteratura Straniera **** Letteratura Francese I **** Letteratura Inglese I **** Letteratura Portoghese I **** Letteratura Russa I **** Letteratura Spagnola I **** Letteratura Tedesca I *** Letteratura Italiana *** Storia Del Teatro e Dello Spettacolo I *** Storia Dell'Arte Moderna I *** Storia e Critica Del Cinema *** Storia Della Musica Moderna e Contemporanea *** Laboratorio Teatrale **Curriculum Linguaggi delle arti visive *** 1a Lingua Straniera ****uguale a prima *** 1a Letteratura Straniera ****uguale a prima *** Letteratura Italiana *** Storia Del Teatro e Dello Spettacolo I *** Storia Dell'Arte Moderna I *** Storia e Critica Del Cinema *** Storia Della Musica Moderna e Contemporanea *** Laboratorio Artistico Quindi non comprendo bene perchè fare due percorsi che alla fine sfociano nelle stesse pagine. Consideriamo anche il fatto che a tuttoggi non abbiamo nesun corso di lingue in Wv quindi realizzarne uno così specialistico, solo per il dams mi sembra uno spreco. Creando invece un corso di (inglese) base da cui una volta raggiuto un certo livello possano diramarsi i corsi più specialistici per le discipline si potrebbero coinvolgere dall'inizio più persone ed avere risultati migliori. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:29, 8 set 2006 (UTC) Va bene sei libero di creare il corso che più ti aggrada, la mia era una osservazione finalizzata all'organizzazione generale del sito, al momento non abbiamo utenti a sufficienza per sviluppare corsi di lingua per diverse facoltà quindi la cosa sarà rimandata. Quando stacchi ed avrò un po di tempo organizzerò un po' i titoli delle pagine, ti consiglio di organizzare i contenuti del corso di letteratura francese in un libro da elencare tra i libri del corso mentre nella pagina di wikiversity andrebbero solo schemi o cose simili [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:53, 8 set 2006 (UTC) Tu vai pure avanti intanto cerco di trovare le lineeguida di en.wikiv, no problem [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:45, 8 set 2006 (UTC) La catagoria 700 è troppo generica e raggruppa cose secondo me più pratiche tipo come fare qualcosa. Per quanto riguarda la pagina principale è sistemaata, e su wikivwersity vanno solo cxhemi slides anche video di lezioni ma non cose scritte come testi anche se scarni [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:02, 7 ott 2006 (UTC) == Da [[Discussioni utente:Sommacal Alfonso|Sommacal Alfonso]] == Vuoi essere più esplicito quando dici "dammi una mano"!?[[Utente:Sommacal Alfonso|Sommacal Alfonso]] 12:59, 11 nov 2006 (UTC) :<small>Spostato da [[Utente:Cymon]] --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 08:15, 12 nov 2006 (UTC)</small> == Dams == Ciao, ho visto tutto il lavorone che stai facendo sul DAMS e mi chiedevo se non fosse il caso di spostarlo da un'altra parte. Non ho capito bene perché tu lo abbia messo sotto Lettere Moderne, ma secondo me li' c'entra poco. Ne abbiamo brevemente parlato [[Discussione:Wikiversit%C3%A0#DAMS|qui]] se vuoi intervenire, mi sembrava giusto dirtelo visto che è un progetto di cui ti stai occupando tu. Inoltre, visto che sei interessato al progetto, se ti va, intervieni nella discussione che è stata aperta al Bar per chiarire meglio le cose sul progetto wikiversità. Speriamo che, coordinandoci un minimo, si riesca a tirare fuori un qualcosa di interessante. Ciao! --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 19:04, 7 gen 2007 (UTC) == Corsi di fisica classica == Ci posso provare. Diciamo che le competenze ce le ho, ma il tempo non è tantissimo. -- [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 15:58, 21 gen 2007 (UTC) == La chat di ieri == Ciao amico damsiano, avete parlato ancora ieri con Pietro? Dove e come potremo vedere il log della chat? Sono ansiosa di cominciare i lavori, nonostante il mio breve tempo a disposizione... Fatemi sapere, aggiorno come una pazza la discussione sulla wv :) Ciao!--[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 17:55, 21 gen 2007 (UTC) :Allora... puoi mandarla a me la chat dell'altro giorno? Quando ti trovo in chat ti do il mio indirizzo (o è illegale?) sennò mi fai un riassunto di quello che avevate detto prima. Ma come siamo messi? Forse sarebbe il caso di indire un nuovo incontro? Per parlare di quello che abbiam detto fino ad ora e iniziare a dividerci i compiti? Altrimenti si può anche fare un riassunto "pubblico" sulla discussione aperta in modo che tutti possano leggerlo e suggerire o organizzare... --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 12:23, 22 gen 2007 (UTC) ==Wikiversità== Grazie! Vorrei sapere se si è deciso qualcosa....(ma davvero sei di Salerno? Quanto è piccolo il mondo!) Ciao. --[[Utente:Elcairo|Elcairo]] 18:10, 22 gen 2007 (UTC) Analisi matematica I/Limite 2857 41144 2006-11-18T20:17:02Z Otrebla86 873 {{Analisi matematica I}} In [[w:it:matematica|matematica]], il concetto di '''limite''' serve a descrivere l'andamento di una [[funzione]] all'avvicinarsi del suo argomento a un dato valore, oppure al crescere illimitato di tale argomento. I '''limiti''' si utilizzano in tutti i rami dell'analisi matematica, in quanto sono usati per definire i concetti di [[w:it:funzione continua|continuità]], la [[w:it:derivata|derivazione]] e l'[[w:it:integrale|integrazione]]. ==Cenni storici== In concetto di '''limite''' era già presente in modo intutivo nell'antichità, per esempio in [[w:it:Archimede|Archimede]], ed è stato utilizzato anche se non in modo rigoroso, a partire dalla fine del [[w:it:XVII secolo|XVII secolo]] da [[w:it:Isaac Newton|Newton]], [[w:it:Gottfried Leibniz|Leibniz]], [[w:it:Leonhard Euler|Eulero]], e [[w:it:Jean Baptiste Le Rond d'Alembert|D'Alembert]]. Tuttavia, la prima definizione di '''limite''' abbastanza rigorosa risale al [[w:it:XIX secolo|XIX secolo]] con [[w:it:Augustin Louis Cauchy|Cauchy]], formalizzata meglio da [[w:it:Karl Weierstrass|Weierstrass]]. Una completa teoria del '''limite''' si ha solo grazie ad [[w:it:Eduard_Heine|Heine]], che nel [[w:it:1872|1872]] pubblicò un lavoro che creò molto interesse all'epoca. Heine stilò tutte le regole e proprietà riguardanti la tematica del '''limite'''. Molti altri studiosi si sono interessati al problema del '''limite''', approfondendo l'argomento con lo studio dell'analisi infinitesimale, tra cui [[w:it:Bernard Bolzano|Bolzano]], [[w:it:Julius Wilhelm Richard Dedekind|Dedekind]] e [[w:it:Georg Cantor|Cantor]]. == Limite matematico == Il concetto di '''limite''' matematico si estende nello studio di: #[[{{PAGENAME}}/1|Limite di funzioni da '''R''' a '''R''']] #[[{{PAGENAME}}/2|Limite di successioni]] #[[{{PAGENAME}}/3|Limite di funzioni da '''R<sup>n</sup>''' a '''R<sup>m</sup>''']] [[Categoria:Analisi matematica I|Limite]] Discussioni utente:Luca1500 2858 7364 2005-11-04T10:53:05Z Daniele 83 /* informazioni copyright immagini */ {{benvenuto|nome=Luca|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == informazioni copyright immagini == riguardo alle immagini [[:Immagine:Methane109.jpg]], [[:Immagine:Ethane3D_little.jpg]], [[:Immagine:Ethane_orbitals.jpg]] e [[:Immagine:Propane.jpg]] che hai caricato per il libro [[Chimica organica]], puoi indicarne lo stato di copyright e la provenienza (se le hai create tu con qualche programma, ...) nella relativa pagina? Grazie, :[[Utente:Daniele|daniele]] Discussioni utente:Penaz 2859 6936 2005-10-21T14:23:54Z Daniele 83 {{benvenuto|nome=Mattia|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Analisi matematica I/Limite/1 2860 41337 2006-11-22T19:37:34Z Otrebla86 873 /* Limite di funzioni da <math>\R</math> a <math>\R</math> */ {{Analisi matematica I}} = Limite di funzioni da <math>\R</math> a <math>\R</math> = Lo scopo dell'operazione di '''limite''' è di descrivere il comportamento di una [[w:funzione|funzione]] vicino ad un [[w:punto di accumulazione|punto di accumulazione]] del suo dominio. Il concetto di '''limite''' è utilizzato in analisi per poi poter dare la definizione di [[w:Funzione continua|continuità]] e di [[w:derivata|derivata]] Partiamo ora dalla definizione di '''limite''' per funzioni del tipo <math>\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R} \,\!</math>, per poi espanderla a casi più generali. == Definizione == Quindi iniziamo con una funzione <math>f: X \subseteq \reals \rightarrow \reals \,\!</math>, dove <math>X \,\!</math> è il suo dominio e <math>\reals \,\!</math> la sua immagine. Sia <math>x_0 \,\!</math> un punto di accumulazione di <math>X \,\!</math>. Ora facciamo tendere <math>x \,\!</math> a <math>x_0 \,\!</math> (<math>x \rightarrow x_0 \,\!</math>), questo significa che è possibile prendere [[w:intorno|intorni]] sempre più piccoli di <math>x_0 \,\!</math> con la proprietà di contenere infiniti punti di <math>X \,\!</math> (questo è garantito dal fatto che <math>x_0 \,\!</math> è un punto di accumulazione). Ciò che ci interessa è cosa succede quando <math>x \rightarrow x_0 \,\!</math>. Per poter far meglio comprendere l'utilità di questa operazione è bene chiarire un concetto, se <math>P \,\!</math> è una proprietà di una funzione, si dice che la funzione possiede, o acquista, <math>P \,\!</math> per <math>x \rightarrow x_0 \,\!</math>, se esiste un intorno di <math>x_0 \,\!</math> che possiede <math>P \,\!</math>. Ora possiamo dare la definizione di '''limite''': {{Matematica voce|Definizione|Limite| ''Sia <math>f: X \subseteq \reals \rightarrow \reals \,\!</math> e <math>x_0 \in X \,\!</math> di [[punto di accumulazione|accumulazione]] e <math>l \in \reals \,\!</math>, diremo che il limite di <math>f(x) \,\!</math> per <math>x \,\!</math> che tende a <math>x_0 \,\!</math> è <math>l \,\!</math>:'' :<math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l \,\!</math> ''se, per ogni [[intorno]] <math>V \,\!</math> di <math>l \,\!</math>, è possibile trovare un [[intorno]] <math>U \,\!</math> di <math>x_0 \,\!</math> per cui vale :'' :<math>f(x)\in V \,\!</math> se <math>x \ne x_0 \in U \cap X \,\!</math> in simboli: :<math>\forall \epsilon > 0, \exists\delta > 0: \vert x-x_0 \vert < \delta \implies \vert f(x)-l \vert < \epsilon, \lim_{x \to x_0} f(x) = l \,\!</math> }} Di rilevante importanza è l'estensione della definizione per l'insieme <math>\reals^* \,\!</math> (insieme [[numeri reali]] esteso), che è definito come: :<math>\reals^* = \reals \cup \lbrace -\infty, +\infty \rbrace \,\!</math> dove <math>-\infty \,\!</math> e <math>+\infty \,\!</math> non sono [[numero|numeri]], ma nuovi punti. Per fare in modo che <math>\reals^* \,\!</math> sia un [[insieme|insieme ordinato]], decidiamo che: :<math>\forall x \in \reals : -\infty < x < +\infty \,\!</math> La scrittura in simboli prevende più formule a seconda del valore assunto da <math>x_0 \,\!</math> e da <math>l \,\!</math>. *Per <math>x_0 \in \R, l \in \R</math>: :<math>\forall \epsilon > 0 \ \exists \delta = \delta(l) > 0 \ : \ \lim_{x \to x_0}f(x)= l |f(x) - l| < \epsilon \ \forall x \in A \cap (x_0 -\delta, x_0 + \delta) - x_0</math> *Per <math>x_0 \in \R, l \in \infty</math>: :<math>\forall k > 0, \exists \delta = \delta(l) > 0 \ \lim_{x \to x_0}f(x) = \infty \ f(x) > k \ \forall x \in A \cap (x_0 - \delta, x_0 + \delta) - x_0</math> *Per <math>x_0 = \infty \ l \in \R</math>: :<math>\forall \epsilon > 0 \exists N (\epsilon) \ : \ \lim_{x \to \infty}f(x) = l \ |f(x) - l| < \epsilon \ \forall x \in A \cup {x: x > N(\epsilon)} - x_0</math>. *Per <math>x_0 = \infty \ l = \infty</math>: :<math>\forall k > 0 \ \exists N(\epsilon) \ : \ \lim_{x \to \infty}f(x) = \infty \ f(x) > k \ \forall x \in A \cup (x : x > N(\epsilon))</math>. Se il '''limite''' di una [[funzione]] è il seguente <math>\lim_{x \to x_0}f(x) = 0 </math> la funzione si dice '''infinitesima'''. Se il '''limite''' di una [[funzione]] è il seguente <math>\lim_{x \to x_0}f(x) = \infty </math> la funzione si dice '''infinita'''. === Esempio 1 === <span style="font-size:120%">''Provare che <math>\lim_{x \to 0} \frac{1}{x^2} = +\infty \!</math>''</span> :Prendiamo un [[intorno]] di <math>+\infty \!</math>, otteniamo: ::<math>\kappa \le f(x) \!</math> :perciò: ::<math>\kappa \le \frac{1}{x^2} \!</math> ::<math>x^2 \le \frac{1}{\kappa} \!</math> :quindi basterà prendere: ::<math>x \in \left ( -\frac{1}{\sqrt{\kappa}}, +\frac{1}{\sqrt{\kappa}} \right ) \!</math> :che è un [[intorno]] di 0, il '''limite''' è verificato. === Esempio 2 === <span style="font-size:120%">''Provare che <math>\lim_{x \to +\infty} \frac{x}{x+2} = 1 \!</math>''</span> :Prendiamo un [[intorno]] di 1, otteniamo: ::<math>1-\epsilon \le \frac{x}{x+2} \le 1+\epsilon \!</math> :separando la [[disuguaglianza]]: ::<math>1-\epsilon \le \frac{x}{x+2} \mbox{ e } \frac{x}{x+2} \le 1+\epsilon \!</math> :dalle quali otteniamo direttamente: ::<math>x \ge 2 \left ( \frac{1}{\epsilon} - 1 \right ) \mbox{ e } x \ge -2 \left ( \frac{1}{\epsilon} + 1 \right ) \!</math> :dalle quali, per <math>\epsilon > 0 \!</math>: ::<math>x \ge 2 \left ( \frac{1}{\epsilon} - 1 \right ) > -2 \left ( \frac{1}{\epsilon} + 1 \right ) \!</math> :che è un [[intorno]] di <math>+\infty \,\!</math>, perciò il '''limite''' è verificato. === Esempio 3 === <span style="font-size:120%">''Provare che <math>\lim_{x \to +\infty} \sin x \!</math> non esiste''</span> :Sappiamo che la [[funzione]] [[Seno (trigonometria)|seno]] e limitata perciò ::<math>\sin x \in \left [ -1; +1 \right ] \!</math> :dalla quale ::<math>x \in \left [ -\frac{\pi}{2}+2k\pi; +\frac{\pi}{2}+2k\pi \right ] \!</math> :che non è un [[intorno]] di <math>+\infty \!</math>, perciò il '''limite''' non esiste. == Limite destro, sinistro, per eccesso, per difetto == Per avere informazioni più precise è bene introdurre il concetto di '''limite destro''' e '''limite sinistro'''. Prima di procedere ricordiamo la definizione di [[intorno]] destro e sinistro. {{Matematica voce|Definizione|Intorno destro e intorno sinistro| Dato <math>x \in \reals \!</math>, definiamo '''[[intorno]] destro''' di <math>x \!</math> qualsiasi [[intervallo]] del tipo <math>[x; x+r) \!</math> con <math>r>0 \!</math> e '''[[intorno]] sinistro''' qualsiasi intervallo <math>(x-r; x] \!</math>. Da queste definizioni otteniamo che gli [[intorno|intorni]] di <math>+\infty \!</math> sono sinistri e quelli di <math>-\infty \,\!</math> sono destri. }} Possiamo così dare la definizione di '''limite destro''' e '''sinistro''', in simboli saranno indicati rispettivamente: :<math>lim_{x \to x_0^+} \,\!</math> e <math>lim_{x \to x_0^-} \,\!</math> La definizione sarà: {{Matematica voce|Definizione|Limite destro e limite sinistro| Sia <math>f: X \subseteq \reals \rightarrow \reals \!</math> e <math>x_0 \in X \!</math> di [[punto di accumulazione|accumulazione]] e <math>l \in \reals \!</math>, diremo che: :<math>\lim_{x \to x_0^+} f(x) = l \!</math> se, per ogni [[intorno]] <math>V \!</math> di <math>l \!</math>, è possibile trovare un [[intorno]] destro <math>U^+ \!</math> di <math>x_0 \!</math> per cui vale : :<math>f(x)\in V \!</math> se <math>x \ne x_0 \in U^+ \cap X \!</math> In simboli: :<math>\forall U \in I(l) \ \exists \delta = \delta(x) > 0 \ \lim_{x \to x_0^+}f(x) =l \ \forall x \in A \cap {x_0, x_0 + \delta} - x_0 \!</math> La stessa cosa si può ripetere per il '''limite sinistro'''. }} Se lo stesso ragionamento viene fatto per punti dell'immagine, avremo la definizione di '''limite per difetto''' e '''per eccesso''', in simboli, rispettivamente: :<math>lim_{x \to x_0} f(x) = l^+ \,\!</math> e <math>lim_{x \to x_0} f(x) = l^- \,\!</math> L'esplicitazione della definizione viene lasciata al lettore come esercizio. == Teorema di unicità == {{Matematica voce|Teorema|Teorema di unicità| Sia :<math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l_1 \,\!</math> e <math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l_2 \!</math> allora :<math>l_1 = l_2 \!</math> }} ===Dimostrazione=== {{Matematica voce|Dimostrazione|Teorema di unicità| La dimostrazione del [[teorema]] procede per [[Dimostrazione per assurdo|assurdo]], presi :<math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l_1 \,\!</math> e <math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l_2 \!</math> con <math>l_1 \ne l_2 \,\!</math>, allora esistono due [[intorno|intorni]] <math>V_1 \,\!</math> di <math>l_1 \,\!</math> e <math>V_2 \,\!</math> di <math>l_2 \,\!</math> tali che siano disgiunti (<math>V_1 \cap V_2 = \empty \,\!</math>). Per definizione devono esistere due [[intorno|intorni]] <math>U_1 \,\!</math> e <math>U_2 \,\!</math> di <math>x_0 \,\!</math> per cui vale: :<math>f(x) \in V_1 \,\!</math> se <math>x \in U_1 \,\!</math> e :<math>f(x) \in V_2 \,\!</math> se <math>x \in U_2 \,\!</math> Dunque prendendo l'[[intorno]] di <math>x_0 \,\!</math> costruito come <math>U_1 \cap U_2 \,\!</math>, dovrebbe succedere, contemporaneamente, che <math>f(x) \in V_1 \,\!</math> e <math>f(x) \in V_2 \,\!</math>, il che è assurdo. }} == Teorema di limitatezza locale == {{Matematica voce|Teorema|Teorema di limitatezza locale| Sia :<math>f: X \subseteq \R \to \R \!</math> Se :<math>\lim_{x \to x_0}f(x) = l \in \R \!</math> allora esistono, un [[intorno]] <math>V \!</math> di <math>x_0 \!</math> e un [[numero]] :<math>M > 0, M \in \R \!</math> tali che :<math>|f(x)| < M , \forall x \in V \cap X \setminus \{x_0\} \!</math> }} == Teorema di esistenza del limite == {{Matematica voce|Teorema|Teorema di esistenza del limite| Condizione necessaria e sufficiente perché esista il '''limite''' :<math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l \,\!</math> è che esistano sia il '''limite destro''' che quello '''sinistro''' e siano uguali :<math>\lim_{x \to x_0^+} f(x) = \lim_{x \to x_0^-} f(x) = l \implies \lim_{x \to x_0} f(x) = l \,\!</math> }} == Teorema della permanenza del segno == {{Matematica voce|Teorema|Teorema della permanenza del segno| Se il limite della [[funzione]] risulta positivo allora anche la [[funzione]] è positiva. Sia <math>f: X \subseteq \R \to \R\!</math> e <math>x_0, l \in \R^* \!</math> con <math>x_0 \!</math> di [[punto di accumulazione|accumulazione]] per <math>X \!</math>, allora :<math>\lim_{x \to x_0}f(x) = l >0\,(<0) \Rightarrow f(x)>0\,(<0) \mbox{ per } x \to x_0 \!</math> }} === Dimostrazione === {{Matematica voce|Dimostrazione|Teorema della permanenza del segno| Poniamo <math>l\in\R,\,l>0\!</math>. Preso l'[[intorno]] <math>V = (l-\epsilon;l+\epsilon) \!</math> con <math>0<\epsilon<l\!</math> ('''Notare bene questa limitazione'''). Allora, per [[definizione]] di limite, esiste un [[intorno]] <math>U\!</math> di <math>x_0\!</math>, per il quale :<math>f(x)\in V\qquad\forall x \in U \cap X \backslash \left \{ x_0 \right \} \!</math> cioè :<math>l+\epsilon>f(x)>l-\epsilon>0\!</math> }} È possibile eseguire la stessa [[dimostrazione]] per <math>+\infty\!</math> e <math>-\infty\!</math>. === Corollari === {{Matematica voce|Corollario|Teorema della permanenza del segno| Sia <math>f: X \subseteq \R\to\R \!</math> e <math>I(x_0) \!</math> un [[intorno]] di <math>x_0\!</math> di [[punto di accumulazione|accumulazione]] per <math>X \!</math>. Se :<math>f(x) \geq g(x) \forall x \in I(x_0) \cap X \backslash \{ {x_0} \} \!</math> e se :<math>\lim_{x \to x_0}f(x) = l_1 \!</math> :<math>\lim_{x \to x_0}g(x) = l_2 \!</math> allora :<math>l_1 \geq l_2</math> }} == Teorema del confronto == {{Matematica voce|Teorema|Teorema del confronto| Siano :<math>f, g , h: X \subseteq \R \rightarrow \R \qquad f, g, h \in C^0(X;\R) \!</math> e <math>x_0 \!</math> un [[punto di accumulazione]] per <math>X \!</math>. Se :<math>\lim_{x \to x_0} f(x) = \lim_{x \to x_0} h(x) = l \!</math> e se esiste un [[intorno]] <math>U \!</math> di <math>x_0 \!</math> tale che risulti :<math>f(x) \le g(x) \le h(x) \qquad \forall x \in U \cap X\backslash \left \{ x_0 \right \} \!</math> allora :<math>\lim_{x \to x_0} g(x) = l \!</math> }} === Dimostrazione === {{Matematica voce|Dimostrazione|Teorema del confronto| Sia :<math>l \in \reals \!</math> preso un [[intorno]] <math>V \!</math> di <math>l \!</math>, <math>(l-\epsilon, l+\epsilon) \!</math> esistono [[intorno|intorni]] <math>U_1 \!</math> e <math>U_2 \!</math> di <math>x_0 \!</math>. Per definizione abbiamo :<math> x \ne x_0 \in U_1 \implies f(x) \in V \!</math> e :<math> x \ne x_0 \in U_2 \implies h(x) \in V \!</math> Allora, preso l'[[intorno]] <math>U = U_1 \cap U_2 \,\!</math> di <math>x_0 \!</math>, succede, per ipotesi, che: :<math>l-\epsilon \le f(x) \le g(x) \le h(x) \le l+\epsilon \!</math> cioè :<math> x \in U \backslash \left \{ x_0 \right \} \implies g(x) \in V \!</math> }} Del tutto analoga la dimostrazione per i casi <math>l = \pm \infty \!</math>, ma in questi due casi, basterà sono una [[funzione]] che maggiori (o minori) la [[funzione]] che stiamo studiando. === Esempio === L'esempio canonico di applicazione di questo [[teorema]] è la verifica del '''limite''' :<math>\lim_{x\to 0} \frac{\sin x}{x} = 1 \!</math> Prendiamo come riferimento l'immagine a destra. Sia <math>0<x<\frac{\pi}{2}\!</math> la misura dell'[[arco]] (in [[radianti]]) di [[circonferenza]] di [[centro]] O e [[Raggio (geometria)|raggio]] <div style="float:right">[[Image:w:it:Limsinxoverx.png|none|]]</div> :<math>\overline{OA} = 1 \!</math> Allora :<math>\overline{PH} = \sin x\!</math> :<math>\overline{QA} = \tan x\!</math> Si ha dunque :<math>\sin x < x < \tan x \!</math> da cui, [[Divisione (matematica)|dividendo]] per <math>\sin x\!</math> :<math>1 < \frac{x}{\sin x} < \frac{1}{\cos x} \!</math> prendendo i [[reciproco|reciproci]] :<math>\cos x < \frac{\sin x}{x} < 1 \!</math> sapendo che la [[disuguaglianza]] non cambia per <math>-x \!</math> e che <math>\lim_{x\to 0} \cos x = 1 \!</math>, sfruttando il '''[[teorema]] del confronto''' otteniamo :<math>\lim_{x\to 0} \frac{\sin x}{x} = 1 \!</math> == Calcolo dei limiti == === Teoremi === I [[teorema|teoremi]] che vengono riportati di seguito potranno sembrare banali e evidenti, ma sono essenziali per lo studio dei '''limiti'''. Come vedrete semplificheranno molto l'approccio all'operazione. Nonostante questo, compariranno nuovi problemi che troveranno soluzioni solo con tecniche più raffinate. {{Matematica voce|Teorema|Operazioni con i limiti| Sia <math>f: X_f \subseteq \R \to \R,\,g: X_g \subseteq \R \to \R,\,X_f \cap X_g \ne \varnothing \!</math> e <math>x_0 \!</math> un [[punto di accumulazione]] per <math>X_f,\,X_g \!</math>. Se :<math>\exists \lim_{x \to x_0}f(x) = l_1 \mbox{ e } \exists \lim_{x \to x_0}g(x) = l_2 \!</math> allora #<math>\lim_{x \to x_0}(c \cdot f(x)) = c \cdot l_1 \qquad c \in \R \!</math> #<math>\lim_{x \to x_0}(f(x) \pm g(x)) = l_1 \pm l_2 \!</math> #<math>\lim_{x \to x_0}(f(x) \cdot g(x)) = l_1 \cdot l_2 \!</math> #<math>\lim_{x \to x_0}{1 \over f(x)} = {1 \over l_1} \qquad \mbox{se }l_1 \ne 0 \!</math> #<math>\lim_{x \to x_0}{f(x) \over g(x)} = {l_1 \over l_2} \qquad \mbox{se }l_2 \ne 0 \!</math> }} È evidente la validità dei [[teorema|teoremi]] per valori di <math>\R\!</math> ([[numeri reali]]), invece per elementi appartenenti a <math>\R^*\!</math> (in particolare per i casi <math>\pm\infty\!</math>) perdono di significato e quindi necessitiamo di altri [[teorema|teoremi]]. Di seguito riportiamo sinteticamente le regole di calcolo fondamentali per questi casi. Ma come vedremo avremo a che fare con nuove difficoltà che subito risolveremo. {{Matematica voce|Teorema|Operazioni con i limiti| Sia <math>f: X_f \subseteq \R \to \R,\,g: X_g \subseteq \R \to \R,\,X_f \cap X_g \ne \varnothing \!</math> e <math>x_0 \!</math> un [[punto di accumulazione]] per <math>X_f,\,X_g \!</math>. Se :<math>\exists \lim_{x \to x_0}f(x),\,\exists \lim_{x \to x_0}g(x) = l \mbox{ (finito) e }c\in\R\!</math> allora #<math>f(x)\to \pm\infty,\,c>0\implies\lim_{x \to x_0}(c \cdot f(x)) = \pm\infty \!</math> #<math>f(x)\to \pm\infty,\,c<0\implies\lim_{x \to x_0}(c \cdot f(x)) = \mp\infty \!</math> #<math>f(x)\to \pm\infty\implies\lim_{x \to x_0}(f(x) + g(x)) = \pm\infty \!</math> #<math>f(x)\to \pm\infty\implies\lim_{x \to x_0}(f(x) - g(x)) = \pm\infty \!</math> #<math>f(x)\to \pm\infty\implies\lim_{x \to x_0}\frac{1}{f(x)} = 0^\pm \!</math> #<math>f(x)\to 0^\pm\implies\lim_{x \to x_0}\frac{1}{f(x)} = \pm\infty \!</math> #<math>f(x)\to \pm\infty,\,l>0\implies\lim_{x \to x_0}(g(x) \cdot f(x)) = \pm\infty \!</math> #<math>f(x)\to \pm\infty,\,l<0\implies\lim_{x \to x_0}(g(x) \cdot f(x)) = \mp\infty \!</math> }} Questo [[teorema]] giustifica l'utilizzo di scritture come: *<math>l\cdot\pm\infty = \pm\infty\!</math> *<math>\pm\infty + l = \pm\infty\!</math> *<math>+\infty + \infty = + \infty\!</math> *<math>+\infty\cdot\pm\infty = \pm\infty\!</math> (seguendo la regola dei segni convenzionale) *<math>\frac{l}{\pm\infty} = 0^\pm \!</math> Casi mancanti all'elenco precendete conducono ad esrepssioni del tipo: *<math>+\infty-\infty\!</math> *<math>0\cdot\pm\infty\!</math> *<math>\frac{\pm\infty}{\pm\infty}\!</math> *<math>\frac{0}{0}\!</math> Per questi casi si rimanda alla sezione successiva '''Forme di indecisione'''. ==== Dimostrazione ==== La [[dimostrazione]] verrà fatta per ogni singolo punto del [[teorema]]. {{Matematica voce|Dimostrazione|Operazioni con i limiti '''(1)'''| Preso :<math>\left | f(x)-l_1 \right | < \epsilon \!</math> otteniamo direttamente :<math>c \cdot \left | f(x)-l_1 \right | < c \cdot \epsilon \to \left | c \cdot f(x)- c \cdot l_1 \right | < c \cdot \epsilon \!</math> a questo punto il [[teorema]] è dimostrato perché concorda con la [[definizione]] di '''limite'''. }} {{Matematica voce|Dimostrazione|Operazioni con i limiti '''(2)'''| Presi :<math>\left | f(x)-l_1 \right | < \epsilon \!</math> e <math>\left | g(x)-l_2 \right | < \epsilon \!</math> dall'espressione :<math>\left | f(x) \pm g(x) - \left ( l_1 \pm l_2 \right ) \right | \!</math><br/> per la [[disuguaglianza triangolare]] otteniamo :<math>\left | f(x) \pm g(x) - \left ( l_1 \pm l_2 \right ) \right | < \left | f(x) - l_1 \right | + \left | g(x) - l_2 \right | \!</math> :<math>\left | f(x) \pm g(x) - \left ( l_1 \pm l_2 \right ) \right | < 2 \cdot \epsilon \!</math> a questo punto il [[teorema]] è dimostrato perché concorda con la [[definizione]] di '''limite'''. }} {{Matematica voce|Dimostrazione|Operazioni con i limiti '''(3)'''| Preso :<math>f(x) \cdot g(x) - l_1 \cdot l_2 \!</math><br/> aggiungiamo e togliamo <math>g(x) \cdot l_1 \!</math> otteniamo :<math>g(x) \cdot \left ( f(x) - l_1 \right ) + l_1 \cdot \left ( g(x) - l_2 \right ) \!</math> posti :<math> \left | f(x) - l_1 \right | < \epsilon \!</math> e <math>\left | g(x) - l_2 \right | < \epsilon \!</math> }} === Forme di indecisione === Le forme di indecisione dei '''limiti''' di [[funzione|funzioni]] sono uguali alle forme di indecisione dei '''limiti''' di successioni, pertanto si rimanda la lettura al paragrafo dedicato. [[[[Categoria:Analisi matematica I|Limite I]] Utente:Tux3:prova wikivrml 2861 6948 2005-10-21T14:31:21Z 213.45.147.151 Il '''VRML''' è un linguaggio di programmazione che viene utilizzato per applicazioni di realtà virtuale.E' relativamente semplice e divertente da usare .Può essere utilizzato con java ed altri linguaggi. Ottimo anche per costruire giochi in 3D portabili su un sacco di piattaforme. Per eventuali ricerche dimostrazioni mappature ecc. può rivelarsi utilissimo. Wikivrml si occupa di risorse e progetti in realtà virtuale con vrml e quindi può diventare una risorsa per progettare programmare modellare. Si possono creare listati per ottenere modelli di oggetti paesaggi o altro in modo da avere materiale per costruire giochi in vrml anche di una certa complessità o riproduzioni virtuali per aiutare i disabili. Ovviamente i listati devono essere rilasciati sotto licenza gfdl. I listati si modificano e migliorano.Si possono creare piccoli mondi virtuali , paesaggi modelli di oggetti. Naturalmente possono essere rilasciati links esterni ,magari recensiti. =Introduzione al VRML= VRML significa virtual reality model language cioè linguaggio di modellazione per realtà virtuale. Template:Matematica voce 2862 7023 2005-10-24T06:32:16Z Penaz 225 <div style="border: 1px solid #BBB;padding:0.5em; background-color:#efefef; margin:0.5em"> <div><span style="font-size:150%">[[w:it:{{{1}}}|{{{1}}}]]:</span> <span style="text-trasform: uppercase">{{{2}}}</span></div> <div style="border-top: 2px solid #888; border-bottom: 2px solid #888; padding-left:1em; font-style: italic; background-color: white; margin-bottom:-0.3em">{{{3}}}</div> <div style="font-size:80%; text-align: right; color:#018; font-style: italic">{{{1}}}: {{{2}}}</div> </div> Chimica organica/Richiami di chimica generale 2863 45196 2006-12-28T15:18:28Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}} = Il chimico basa il proprio lavoro sul metodo scientifico = # Le indagini condotte dal chimico prendono le mosse dalla raccolta di dati sperimentali # Vengono poi formulate delle ipotesi, ovvero costuiti dei modelli, che interpretino quanto osservato # La correttezza delle ipotesi viene testata saggiandone la capacità predittiva, ovvero la capacità di predire l'esito di nuove sperimentazioni. Una ipotesi non è mai considerata "vera" in senso assoluto, ma solo ritenuta in grado di interpretare in modo soddisfacente quanto osservato fino ad ora. = I tre modelli basilari su cui poggia la chimica = # Modello atomico della materia, ovvero la materia è composta da atomi # Modello elettronico dell'atomo ::* ''Un po' di geografia... '' Un atomo pesa circa 10<sup>-27</sup>Kg, dei quali 999/1000 rappresentati dal nucleo (protoni + neutroni) e 1/1000 dagli elettroni. Il raggio di un atomo è circa 10<sup>-10</sup> m; quello di un nucleo circa 10<sup>-11</sup> - 10<sup>-12</sup> m. [[http://en.wikipedia.org/wiki/Atom Approfondisci]] Parlare di "dimensione" di un atomo non ha senso senza riferirsi al concetto di orbitale. ::* ''Cenni sugli orbitali... l'energia acquisibile dall'elettrone...'' È possibile fare acquistare energia ad un elettrone, così che questo la restituisca sotto forma di onde elettromagnetiche. Le onde emesse sono caratterizzate da lunghezze (e quindi da energie) che non costituiscono un continuo. Questa osservazione è stata interpretata ammettendo che l'elettrone non sia in grado di acquisire energia di qualunque intensità, ma solo sue quantità ben definite, ovvero che la sua energia sia quantizzata. A titolo di esempio, l'equazione che descrive le energie che l'elettrone dell'atomo di idrogeno può acquistare (e dunque riemettere) è <br/> :::<math>E = -\frac{1}{n^2} \frac{K^2 2\pi^2 me^4}{h^2}</math>, dove n = numero quantico principale; m = massa dell'elettrone; e = carica dell'elettrone; K = costante (nel sistema SI vale 8.98e9 JMC<sup>-2</sup>); h = costante di Plank [[http://en.wikipedia.org/wiki/spectral_line Approfondisci]] ::* ''Cenni sugli orbitali... dov'è l'elettrone...'' Dell'elettrone è utile sapere dove si possa trovare rispetto al nucleo quando caratterizzato da una certa energia. Il principio di indeterminazione di Heisenberg (sintetizzato dalla equazione)<br/> :::<math>\Delta(mv)\Delta x \ge \frac{h}{2\pi}</math>, dove Δ (mv) = quantità di moto; Δ x= posizione; h = costante di Plank <br/> ::: nega questa possibilità.<br/> ::: De Broglie e Schroedinger e Born forniscono le basi matematiche per aggirare, almeno in parte, il problema. De Broglie osserva come il comportamento di un elettrone (e di ogni altra particella) possa essere descritto mediante funzioni simili a quelle messe a punto per le onde elettromagnetiche. Tali funzioni sono caratterizzate da 3 numeri quantici, "n", già visto, "m", e "l". Schroedinger mette a punto delle equazioni che hanno come variabili l'energia dell'elettrone, la sua posizione rispetto al nucleo e le funzioni messe a punto da De Broglie (dette "d'onda", vista la loro somiglianza a quelle tipiche delle onde elettromagnetiche). Born riesce ad attribuire un significato fisico alle equazioni di Schroedinger, dimostrando che la loro soluzione calcolata in una regione di spazio di coordinate x, y,z esprime la probabilità di trovare al suo interno l'elettrone, quanto caratterizzato da una certa energia. Raggruppando i volumi all'interno dei quali si abbia una probabilità superiore al 90% di trovare l'elettrone caratterizzato da un certo livello energetico, si ottengono gli orbitali. È interessante notare come alcune caratteristiche degli orbitali dipendano dai tre numeri quantici che caratterizzano le funzioni d'onda :::* "n" determina, nel solo caso di atomi mono-elettronici (l'idrogeno), l'energia che caratterizza l'elettrone che si trova in un dato orbitale. Su tale energia ha effetto, per tutti gli atomi plurielettronici, anche il numero quantico "l". :::* "l" determina la forma dell'orbitale :::* "m" determina la direzione dell'orbitale. <br/> :::[[http://en.wikipedia.org/wiki/Atomic_orbital Approfondisci sull'orbitale atomico)]] [[http://en.wikipedia.org/wiki/Molecular_orbital Approfondisci sull'orbitale molecolare)]] # Il modello del legame chimico (questa parte deve essere riscritta in un italiano umano!) :: Il legame chimico, in via puramente qualitativa, può essere definito come una interazione così forte tra atomi da far manifestare questi come una entità individuale (molecola) in una serie di sollecitazioni esterne. :: Il modello del legame chimico prevede che questo sia dato dalla presenza di due elettroni con spin opposto all'interno di un orbitale generato dalla sovrapposizione di due orbitali atomici. A rigore, per come sono stati definiti gli orbitali, è evidente come di orbitali atomici non abbia senso parlare quando si consideri una molecola. È dunque solo per comodità che si continua a considerare valida la convenzione secondo la quale gli orbitali molecolari sono originati dalla sovrapposizione degli orbitali atomici. Secondo questa convenzione più la sovrapposizione tra gli orbitali atomici è ampia, più il legame è forte. s+s o s+p = σ -> simmetria attorno all'asse di legame. P+p = σ (testa – testa) o π (fianco a fianco) La convenzione degli orbitali atomici funziona anche quando si tratta di interpretare la rotazione libera consentita dall'orbitale σ e non consentita dal π La convenzione non funziona più quando si misurano gli angoli di legame che forma ad esempio il carbonio con gli idrogeni nel metano. Si amplia la convenzione con il concetto della ibridazione, che funziona bene solo con gli atomi fino al secondo periodo, è sempre più approssimativa per gli altri. Per comprendere empiricamente quale direzione reciproca assumono i legami che forma un nucleo Sidwik e Powell (1940) propongono il modello della repulsione tra cariche. (Mostra l'acetilene per fare due chiacchiere su ibridazione e tipo di legame) Per avere informazioni sufficienti sui tre modelli accennati vedi ... Dati importanti: raggi atomici (sono riassunti in tabella a pag ... del ...) [[Categoria:Chimica organica|Richiami di chimica generale]] Libro di cucina/Ricette/Pasta a risotto 2864 38819 2006-10-26T16:44:34Z Diablo 348 = Pasta a risotto = Si tratta della ricetta povera milanese per arrangiarsi quando il riso costa troppo e quindi si usa la più economica pasta di pezzatura fine (ideali i cosiddetti "risoni" ma è possibile utilizzare anche altri formati quali ditalini, pasta reale e addirittura i "malloreddus" sardi). ==Ingredienti== Per '''4''' persone *400 g di risoni *1 piccola cipolla *1 noce di burro *1 bicchiere di vino bianco secco *1 L di brodo (anche di dado) *concentrato di pomodoro *grana grattuggiato. ==Preparazione== #Affettare finemente la cipolla e farla soffriggere dolcemente nel burro #A cipolla imbiondita, alzare il fuoco e introdurre la pasta facendola insaporire qualche minuto, mescolando vigorosamente #Introdurre il vino bianco e farlo assorbire #Aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro e, gradatamente, il brodo, facendolo riassorbire a fuoco moderato #A cottura ultimata (la consistenza dovrà risultare simile a un risotto, appunto), aggiungere grana grattuggiato a piacere, mescolare, togliere dal fuoco e lasciare riposare coperto per qualche minuto prima di servire. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Ricette|Pasta a risotto]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Pasta a risotto]] Libro di cucina/Ricette/Apple pie 2866 41750 2006-11-26T17:38:42Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[pl:Książka kucharska:Szarlotka]] Si tratta di una tipica ricetta anglosassone. Per alcuni versi presenta delle anaologie con la [[torta di mele]] e con lo [[strudel di mele]]. Quella che segue è una ricetta di base. Si trovano in giro parecchie varienti e alcuni ritengono indispensabile seguire degli accorgimenti particolari in alcuni passi. Tuttavia la seguente ricetta funziona con buoni risultati, semza il bisogno di eseguire operazioni complicate. == Ingredienti == === Per la pasta esterna === (detta anche '''crosta''') *225 g (8 oz) di [[Libro di cucina/Farina|farina]] *110 g (4 oz) di [[Libro di cucina/Margarina|margarina]] o [[Libro di cucina/Burro|burro]] *55 g (2 oz) di [[Libro di cucina/Lardo|lardo]] *un pizzico di [[Libro di cucina/Sale|sale]] *2 cucchiai (circa 30 ml) d'[[Libro di cucina/Acqua|acqua]] fredda *3 cucchiai (circa 45 ml) d'acqua calda (in mancanza del lardo, può essere sostituito aumentando un po' la dose del burro) in alternativa è possibile utillizzare * una confezione già pronta di pasta per la crosta delle torte tipo pie. === Ripieno === *500 g (1 lb) di [[Libro di cucina/Mele|mele]] da cucinare, a fette *2 cucchiai (circa 30 ml) di succo di limone *28 g (1 oz) di burro salato *500 g (2 1/2 tazze) di zucchero e dello zucchero aggiuntivo per spolverizzare *30 g (1/4 di tazza) di farina *20 g (2 1/2 cucchiai) di [[Libro di cucina/Amido di mais|amido di mais]] *[[Libro di cucina/Cannella|cannella]] *[[Libro di cucina/Noce moscata|noce moscata]] === Per la guarnizione superiore === *28 g (1 oz) di [[Libro di cucina/Latte|latte]] *cannella *zucchero == Preparazione == === Pasta esterna === #Mescolate con le mani tutta la farina, la margarina (o il burro), il lardo ed il sale tutti insieme fino ad ottenere una buona pasta #Aggiungete due cucchiai di acqua fredda per fare una pagnotta soffice ma ferma #Stendete la pasta su una superficie infarinata fino alla dimensione desiderata per la vostra torta, fate due croste di tali dimensioni #Mettete una delle due croste nella pentola per la torta === Il resto della preparazione === *Non fate precuocere le mele, perché questo priverebbe la torta di parecchio del suo gusto e farebbe diventare le mele una pappa! #Pelate e tagliate a fette le mele (a fette di spessore di circa 3 - 6 mmm) #Aggiungete il succo di limone alle fette di mele #Mischiate con le mani le mele con 100 g di zucchero e con qualche pezzo di cannella. #Trasferite le mele, senza il succo che si è formato, nella pentola della torta (questo aiuta ad evitare che la torta bolla nel forno) #mescolate in un'altra bacinella, la parte restante dello zucchero, la parte restante della cannella, la noce moscata, la farina e l'amido di mais. #Versate questo miscuglio sopra le mele nella pentola della torta #Imburrate leggermente #Coprite con l'altra crosta #Unite le due croste tra loro usando una forchetta o le dita #Fate degli intagli a forma di V o di losanga nella crosta superiore #Spennellate la crosta superiore con del latte e spargete sopra dello zucchero aggiuntivo e spargete della cannella #Cuocete al forno a 117 °C (350°F) fino a quando non diventa di color marrone dorato (circa 60 minuti) #Servire caldo ed accompagnate ad esempio con gelato o con crema (pasticcera o budino) == Note, suggerimenti e varianti == *Utilizzate assieme diversi tipi di mele per ottenere un vasto insieme di sapori e di fragranza *Utilizzate 2 o 3 mele Granny Smith, assieme ad altri tipi di mele *Sostituite il lardo con qualcosa di addensante per ottenere un dolce vegano == Attenzione == *Il ripeno sarà molto caldo subito dopo aver tirato la torta fuori dal forno. Prestate attenzione a non scottarvi quando tirate fuori la torta dal forno. Evitate di mangiare la torta quando è ancora bollente. [[Categoria:Torte dolci|Apple pie]] [[Categoria:Dolci|Apple Pie]] [[en:Cookbook:Apple Pie]] [[nl:Kookboek/Appeltaart]] [[pl:Książka kucharska:Szarlotka]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Apple pie 2867 9914 2005-12-16T20:07:21Z Giulyfree 274 Discussione:Apple pie spostata a Discussione:Libro di cucina/Ricette/Apple pie Questa pagina, nella versione del [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Apple_pie&oldid=6965 21:34, Ott 21, 2005] proviene dalla versione inglese [[:en:Cookbook:Apple Pie]] di Wikibooks inglese, nella versione del [http://en.wikibooks.org/w/index.php?title=Cookbook:Apple_Pie&oldid=251319 02:28, 8 October 2005]. Per conoscere gli autori che hanno contribuito fino a tale data a scrivere la versione inglese consulta la [http://en.wikibooks.org/w/index.php?title=Cookbook:Apple_Pie&action=history cronologia] : [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 20:37, Ott 21, 2005 (UTC) Discussioni utente:Finferflu 2869 7000 2005-10-22T18:34:53Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Finferflu|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Analisi matematica I/Limite/3 2872 41147 2006-11-18T20:19:19Z Otrebla86 873 {{Analisi matematica I}} = Limite di funzioni da <math>\reals^n \,\!</math> a <math>\reals^m \,\!</math> = Ora affronteremo il problema per '''limiti''' di [[funzione|funzioni]] multivariate, così da coprire tutti i casi possibili per le [[funzione|funzioni]]. Rispetto al caso precedente non ci saranno molti cambiamenti, ma si noteranno subito dei nuovi problemi. == Definizione == Cominciamo subito dando la definizione per [[funzione|funzioni]] <math>\reals^n \rightarrow \reals \!</math>: {{Matematica voce|Definizione|Limite| Sia :<math>f: X \subseteq \reals^n \rightarrow \reals \!</math> e <math>\bold{x_0} \in X \!</math> di [[punto di accumulazione|accumulazione]] e <math>l \in \reals \!</math>, diremo che: :<math>\lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} f(\bold{x}) = l \!</math> se, per ogni [[intorno]] <math>V \!</math> di <math>l \!</math>, è possibile trovare un [[intorno]] <math>U \!</math> di <math>\bold{x_0} \!</math> per cui vale : :<math>f(\bold{x})\in V \,\!</math> se <math>\bold{x} \ne \bold{x_0} \in U \cap X \!</math> in simboli: :<math>\forall \epsilon > 0, \exists\delta > 0: \Vert \bold{x}-\bold{x_0} \Vert < \delta \implies \vert f(\bold{x})-l \vert < \epsilon, \lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} f(\bold{x}) = l \!</math> }} Come già detto la [[definizione]] è la stessa, ma ora veniamo al problema, prendiamo come esempio il seguente '''limite''' :<math>\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{x}{\sqrt{x^2+y^2}} \!</math> ora calcoliamo il '''limite''' avvicinandoci da due direzioni, la prima <math>y=0 \!</math>: :<math>\lim_{x \to 0} \frac{x}{\sqrt{x^2+0^2}} = \lim_{x \to 0} 1 = 1 \!</math> invece, ora avvicinandoci da <math>x=0 \!</math>: :<math>\lim_{y \to 0} \frac{0}{\sqrt{0^2+y^2}} = \lim_{x \to 0} 0 = 0 \!</math> Come avrete capito, per il caso multivariato, nasce il problema della direzione dalla quale ci si avvicina al [[punto di accumulazione]], ma la [[definizione]] non ci dice nulla a riguardo, perciò '''limiti''' che si comportano come il precedente non esistono. Il calcolo del '''limite''' per [[funzione|funzioni]] multivariate diventa assai più complesso ed esistono tecniche che permettono di dimostrare che il suo valore è indipendente dalla direzione a cui si avvicina al [[punto di accumulazione]] in cui si vuole calcolare. Dopo aver visto le complicazioni passiamo alla [[definizione]] per [[funzione|funzioni]] del tipo <math>\reals^n \rightarrow \reals^m \!</math>: {{Matematica voce|Definizione|Limite| Sia :<math>\bold{f}: X \subseteq \reals^n \rightarrow \reals^m \!</math> e <math>\bold{x_0} \in X \!</math> di [[punto di accumulazione|accumulazione]] e <math>\bold{l} \in \reals^m \!</math>, diremo che: :<math>\lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} \bold{f}(\bold{x}) = \bold{l} \!</math> se, per ogni [[intorno]] <math>V \!</math> di <math>\bold{l} \!</math>, è possibile trovare un [[intorno]] <math>U \!</math> di <math>\bold{x_0} \!</math> per cui vale : :<math>\bold{f}(\bold{x})\in V \,\!</math> se <math>\bold{x} \ne \bold{x_0} \in U \cap X \!</math> in simboli: :<math>\forall \epsilon > 0 \exists\delta > 0: \Vert \bold{x}-\bold{x_0} \Vert < \delta \implies \Vert \bold{f}(\bold{x})-\bold{l} \Vert < \epsilon, \lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} \bold{f}(\bold{x}) = \bold{l} \!</math> }} Per facilitarne la comprensione si osservi che, se <math>f_1, f_2, \dots f_m \,\!</math> sono le componenti di <math>\bold{f} \,\!</math> la scrittura <math>\lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} \bold{f}(\bold{x}) = \bold{l} \,\!</math> è equivalente a: {| |- |<math>\lim_{\bold{x}\to\bold{x_0}}f_1(\bold{x})=l_1\!</math> |- |&nbsp;&nbsp;&nbsp;<math>\vdots \!</math> |- |<math>\lim_{\bold{x}\to\bold{x_0}}f_m(\bold{x})=l_m\!</math> |} Infine facciamo notare che le [[funzione|funzioni]] del tipo <math>\reals^2 \rightarrow \reals^2 \!</math> sono particolarmente interessanti perché possono essere definite come [[funzione|funzioni]] <math>\Complex \rightarrow \Complex \!</math>. Consideriamo <math>w = u+iv,\,z = x+iy \!</math> e <math>w = f(z) \!</math> otteniamo: :<math>f(z) = u(x, y) + i \cdot v(x, y) \!</math> == Calcolo dei limiti == [[Categoria:Analisi matematica I|Limiti III]] Analisi matematica I/Limite/2 2876 47952 2007-01-08T15:42:42Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Analisi matematica I}} == Definizione == Sia data una [[successione (matematica)|successione]] di [[numero reale|numeri reali]] <math>\left\{a_n\right\} \,\!</math>. Si dice che <math>l \in \R \,\!</math> è il limite della successione <math>\{a_n\} \,\!</math> per n che tende a <math>+\infty \,\!</math> (o che <math>\{a_n\} \,\!</math> tende a <math>l \,\!</math> per n che tende a <math>+\infty \,\!</math>) e si scrive: <math>\lim_{n \to \infty}a_n = l \,\!</math> se <math>\forall \epsilon >0 \ \exists \tilde{N}(\epsilon) \in \N : |a_n - l| \le \epsilon, \forall n \ge \tilde{N}(\epsilon) \,\!</math>. In questo caso si dice che la successione <math>\{a_n\} \,\!</math> è convergente. Intuitivamente questo significa che tutti i valori della sequenza che tendono al limite ''l'' hanno una distanza da esso che equivale al valore assoluto <math>|a_n - l|</math> e questa distanza equivale a <math>\epsilon</math>, una quantità infinitesima. == Interpretazioni della definizione == *"per ogni <math>\epsilon \,\!</math> appartenente all'insieme dei numeri reali positivi (<math>\R^+ \,\!</math>) esiste un <math>n_\epsilon \,\!</math> appartenente all'insieme dei numeri naturali (<math>\N \,\!</math>) tale che la distanza fra il valore della successione ed il valore ''a'' del limite è minore di <math>\epsilon \,\!</math> per ogni valore di ''n'' appartenente a numeri naturali ( <math>\N</math> ) maggiore di <math>N_\epsilon</math>". *"La successione <math>\{a_n\} \,\!</math> " è convergente ad ''l'' se, comunque sia preso un [[intorno]] <math>U = (l - \epsilon, l + \epsilon) \,\!</math> di ''l'', esiste un intorno <math>V = (N,+\infty) </math> di <math>+ \infty \,\!</math> e dipendente dal primo tale che comunque sia preso un indice ''n'' in ''V'' il corrispondente <math>a_n \,\!</math> appartiene a U, cioè all'intorno <math>(l - \epsilon, l + \epsilon) \,\!</math> Si dice che <math>+\infty</math> è il limite della successione <math>\{a_n\}</math> per n che tende a <math>+\infty</math> (o che <math>\{a_n\}</math> tende a l per n che tende a <math>+\infty</math>) e si scrive: <math>\lim_{n \to \infty}a_n = +\infty </math> se <math>\forall K \ge 0 \ \exists \tilde{N}(K) \in \N : a_n \ge K , \forall n \ge \tilde{N}(K) </math>. In questo caso si dice che la serie <math>\{a_n\}</math> è divergente. Lo stesso discorso può essere effettuato per serie che tendono a <math>- \infty</math>. Da notare che la differenza tra limite di funzione e limite di una successione è differente dato che il primo utilizza una variabile continua mentre il secondo una variabile discreta che non assume tutti i valori intermedi di quella continua. La successione che converge a zero si dice [[infinitesimo|infinitesima]], mentre una successione divergente si dice [[infinito|infinita]]. Il concetto di infinitesimo gioca un ruolo centrale ed è fondamentale anche per avere un'immagine intuitiva corretta ed efficacie dei concetti del calcolo infinitesimale. C'è da dire che ''infinitesimo'' non è un numero infinitamente piccolo'' ma è una quantità variabile che diviene indefinitamente piccola. == Esempi == * La sequenza di numeri reali 1/1, 1/2, 1/3, 1/4, è limitata e converge al valore 0 * La sequenza a segni alterni 1, -1, 1, -1, 1, ... è divergente. * La sequenza 1/2, 1/2 + 1/4, 1/2 + 1/4 + 1/8, 1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16, ... è limitata e converge al valore 1 *Le successioni <math> a_n = {1 \over n}, \ a_n = {1 \over n^2} </math> sono infinitesime mentre <math>a_n = n , \ a_n = n ^2 </math> sono infinite == Convergenza della successione == Una successione a<sub>n</sub> converge a zero se e solo se <math>|a_n|</math> converge a zero. === Esempio === La successione <math>a_n = {(-1)^n\over n}</math> converge a zero poiché <math>a_n = {1\over n} </math> converge. = Teorema di unicità del limite = Se la successione <math>{a_n}</math> ammette limite, esso è unico. == Dimostrazione del teorema == [[Dimostrazione per assurdo]] (supponiamo che non sia vero il risultato e mostriamo che non è vero il teorema. ). Supponiamo che <math>l1 \not= l2 </math> siano limiti della successione <math>\{a_n\}</math>. Da questa definizione possiamo ottenere la [[distanza]] tra i due limiti <math>|l2 - l1|</math>.<br> Per definizione di limite qualunque sia <math>\epsilon > 0 \! </math> esistono <math>\N_1(\epsilon) \N_2(\epsilon)</math>, tali che i due intorni siano <math>a_n \in (l1-\epsilon, l1 + \epsilon), n \ge N_1(\epsilon) </math> e <math>a_n \in (l2-\epsilon, l2 + \epsilon), n \ge N_2(\epsilon) </math> e per la proprietà di separazione esisteranno due intorni tali che la loro intersezione sia l'insieme vuoto.<br> Poniamo <math>n \ge N_3(\epsilon) = max ( N_1(\epsilon) , N_2(\epsilon))</math> si ha che <math>a_n \in (l1 - \epsilon,l1 + \epsilon) \cap (l2 - \epsilon, l2 + \epsilon)</math>. D’altra parte essendo <math>\epsilon</math> arbitrario, si può assumere che esso sia <math>\epsilon < {|l1 - l2| \over 2} </math> (cioè minore della metà della distanza fra l1 e l2), in modo da garantire che i due intervalli siano disgiunti ma in questo caso <math>(l1 - \epsilon,l1 + \epsilon) \cap (l2 - \epsilon, l2 + \epsilon)</math> è vuoto proprio perché l'intervallo <math>\epsilon</math> non può coprire contemporaneamente l1 ed l2 in quanto la loro distanza è maggiore di <math>\epsilon</math> ed allora non può esistere il limite, anche perché li abbiamo supposti disgiunti i due intervalli. = Teorema esistenza del limite = Se la successione {a<sub>n</sub>} è convergente essa è limitata (cioè esiste un <math>M \ge 0</math> tale che <math>| a_n | \le M, \forall n \in \N</math>. Non è vero il viceversa, cioè una successione limitata può non ammettere limite, come ad esempio <math>a_n = (-1)^n</math> = Teorema del limite del modulo = Si a<sub>n</sub> una successione e <math> \lim_{n \to \infty}a_n = l</math> allora anche <math>\lim_{n \to \infty}|a_n| = l</math>. = Teorema della permanenza del segno = Se <math> \lim_{n \to \infty}a_n = l > 0 </math> esiste un numero N tale che <math>a_n > 0, \ \forall n \ge N</math>. In poche parole se il limite di una successione è un numero maggiore di zero, la successione dopo un certo indice N si mantiene positiva. == Dimostrazione == Per l>0 ha, per definizione di limite,<math>a - \epsilon \le a_n \le a + \epsilon</math> per <math>n> \tilde{N}(\epsilon)</math> che, in corrispondenza a <math>\epsilon = {l \over 2} > 0</math> diventa: :<math>0 < {l\over 2} \le a_n \le {3l\over 2}</math> per ogni <math>n \ge \tilde{N}(\epsilon)</math>. C.v.d. Nel caso in cui <math>l = +\infty </math> la tesi deriva direttamente dalla definizione di limite, infatti qualunque sia <math>K \ge 0 </math> esiste un <math>N = \tilde{N}(K) </math> tale che <math>a_n \ge K > 0 </math> per ogni <math>n \ge N</math>. == [[Corollario]] 1 == Se <math>a_n \geq 0 \ \forall n \in \N </math> e <math> \lim_{n \to \infty}a_n = l </math>, allora <math>l \geq 0 </math> === Dimostrazione === La dimostrazione anche in questo caso si svolge per assurdo. Se fosse <math>l \,<\,0</math> allora in base al teorema della permanenza del segno si avrebbe che esiste un N tale che <math>a_n \,<\, 0 \ \forall n \,>\,N</math> il che è contro l'ipotesi. == [[Corollario]] 2 == Se <math>a_n \geq b_n \ \forall n \in \N </math> e <math> \lim_{n \to \infty}a_n = a </math> e <math> \lim_{n \to \infty}b_n = b </math> , allora <math>a \geq b </math> = Teorema del confronto = Siano <math>\{a_n\}_n \ \{b_n\}_n \ \{c_n\}_n</math> tre successioni tali che <math>a_n \leq c_n \leq b_n \ \forall n \in \N</math>. Se <math>\lim_{n \to \infty}a_n = \lim_{n \to \infty}b_n = l </math> allora la successione <math>c_n</math> è convergente a <math>\lim_{n \to \infty}c_n = l</math> == Dimostrazione == Utilizzando la definizione di limite si ha: :<math>\forall \epsilon >0 \ \exists \tilde{\N_1}(\epsilon) \ \tilde{\N_2}(\epsilon) </math> tali che: :<math>l - \epsilon \le a_n \le l + \epsilon \ \mathbf{se} \ n \ge \tilde{\N_1}(\epsilon)</math> :<math>l - \epsilon \le b_n \le l + \epsilon \ \mathbf{se} \ n \ge \tilde{\N_2}(\epsilon)</math>. Le disuguaglianze precedenti sono verificate contemporaneamente per tutti gli :<math>n \ge \tilde{\N_3} = max (\tilde{\N_1}(\epsilon),\tilde{\N_2}(\epsilon))</math>; per tali n si ha che: :<math>l - \epsilon \le a_n \leq c_n \leq b_n \le l + \epsilon \ \mathbf{se} \ n \ge \tilde{\N_3}(\epsilon)</math>. <br> Essendo <math>\epsilon </math> è arbitrario segue la tesi poiché abbiamo provato che qualunque <math>\epsilon > 0 \ \exists \tilde{\N _ 3} (\epsilon) \ \mathbf{tale \ che} \ l - \epsilon \le c_n \le l + \epsilon \ \mathbf{per} \ n \ge \tilde{\N _ 3} (\epsilon)</math> == Esempio == Sia <math>c_n = {\sin n \over n}</math> poiché <math>-1 \leq \sin n \leq 1</math>, si ha <math>- { 1 \over n} \leq {\sin n \over n} \leq {1 \over n}</math>. Da <math>a_n = - {1 \over n} \rightarrow 0 \ b_n = {1 \over n} \rightarrow 0 </math> per il teorema del confronto si ha che <math>c_n = {\sin n \over n} \rightarrow 0</math> = Limite di [[successione (matematica)|successioni monotone]] = Una successione (matematica) monotona <math>\{a_n\}</math> crescente ammette sempre limite uguale a <math>sup\{a_n\}</math> tale limite è perciò finito se <math>\{a_n\}</math> è limitata superiormente altrimenti è <math>+ \infty</math>. Analogo è l'enunciato per le successioni decrescenti. Per esprimere anche simbolicamente che il limite è il sup (o l'inf) di una successione crescente (o decrescente) si usa la notazione: <br> <math>a_n \uparrow l</math> oppure <math>a_n \downarrow l</math>. = Calcolo dei limiti = In riferimento al calcolo dei limiti nelle successioni esistono vari teoremi (simili al calcolo dei limiti nelle funzioni). Si considerano successioni convergenti: <br/> Se <math> \lim_{n \to \infty}a_n = a </math> e <math>\lim_{n \to \infty}b_n = b </math> con <math>a,b \in \R</math> si ha:<br> <math>\lim_{n \to \infty}(a_n \pm b_n) = a \pm b</math><br> == Dimostrazione limite somma == Per ipotesi qualunque sia <math>\epsilon \,>\, 0</math> esistono <math>N_1(\epsilon) \ N_2(\epsilon) </math> tali che: <math>|a_n - l_1| \,<\, \epsilon \ </math> se <math>n \,>\,N_1(\epsilon)</math> <math>|b_n - l_2| \,<\, \epsilon \ </math> se <math>n \,>\,N_2(\epsilon)</math> Si vuole dimostrare che in corrispondenza all'arbitrario <math>\epsilon \,>\, 0</math> esiste un <math>N_3(\epsilon)</math> tale che: <math>|(a_n + b_n) - (l_1 + l_2)| \,<\, 2\epsilon \ </math> se <math>n \,>\,N_3(\epsilon)</math> Poiché <math>\epsilon</math> è arbitrario anche <math>2\epsilon</math> lo è dunque la precendente implica l'esistenza del limite e la sua uguaglianza ad a + b. Osserviamo che <math>|(a_n + b_n) - (l_1 + l_2)| = |(a_n - l_1) + (b_n - l_2)| \leq |a_n - l_1| + |b_n-l_2|</math> (per la [[disuguaglianza triangolare]]) e che per <math> n \,>\, N_3(\epsilon) = max(N_1(\epsilon),N_2(\epsilon))</math> sono verificate contemporaneamente le ipotesi (le due disuguaglianze iniziali): <math>|(a_n + b_n) - (l_1 + l_2)| = |(a_n - l_1) + (b_n - l_2)| \leq |a_n - l_1| + |b_n-l_2| \,<\, \epsilon + \epsilon</math> se <math>n \,>\,N_3(\epsilon)</math> In conclusione abbiamo provato che in corrispondenza di un arbitrario <math>\epsilon \,>\, 0 </math> se <math> n \,>\, N_3(\epsilon)</math> tale che: <math>|(a_n + b_n) - (l_1 + l_2)| \,<\, 2 \epsilon</math> <math>\lim_{n \to \infty}(a_n * b_n) = a * b</math><br> == Dimostrazione limite del prodotto == In base al teorema della limitatezza locale esiste un <math>M \,>\, 0 </math> tale che <math>|b_n| \,<\, M \ \forall n \in \N</math>. Definendo <math>N_3(\epsilon) = max(N_1(\epsilon), N_2(\epsilon))</math> si ha: <math> |a_nb_n| = |a_nb_n -l_1b_n + l_1b_n - l_1l_2| \leq |b_n(a_n-a)|+|a(b_n-b)| = |b_n||a_n-a|+|a||b_n-b| \,<,\ M\epsilon + |a|\epsilon </math> se <math>n \,>\, N_3(\epsilon)</math>. Data l'arbitrarietà di \epsilon si ha che pure <math>(M + |a|) \epsilon</math> è arbitrario perciò il teorema è dimostrato <math>\lim_{n \to \infty}{a_n \over b_n} = {a \over b} \ (\mathbf{se} \ b_n \neq 0 \ ,\ b \neq 0 )</math> Nel caso in cui i limiti sono <math>+\infty -\infty</math> si può tenere presente la seguente tabella: :<math>a + \infty = + \infty</math> :<math>a -\infty = -\infty</math> :<math>+ \infty + \infty = + \infty</math> :<math>- \infty - \infty = - \infty</math> Lo stesso ragionamento lo ripetiamo per il prodotto e rapporto, tenendo presente che il segno va calcolato con la usuale regola dei segni: <br> <math>a * \infty = \infty</math> <math>{a \over 0} = \infty \ (a \neq 0)</math> <math>{a \over \infty} = 0</math>. = Forme indeterminate = Esistono inoltre le '''forme indeterminate''' in cui non è possibile stabilire a priori il comportamento del limite. Le forme indeterminate sono le seguenti: *<math>+ \infty - \infty \,\!</math> *<math> \ 0 * \infty \,\!</math> *<math> \ {0 \over 0} \,\!</math> *<math> \ {\infty \over \infty} \,\!</math> *<math> \ {1}^{\pm \infty} \,\!</math> *<math> \ {0}^{0} \,\!</math> *<math> \ {+ \infty}^{0} \,\!</math> == Limite notevole del tipo <math>\infty \over \infty</math> == Consideriamo la successione: <math>{P_p(n) \over Q_q(n)} </math> <math>= {{a_pn^p + a_{p-1}n^{p-1}+ ... a_1n + a_0} \over {b_pn^p + b_{p-1}n^{p-1}+ ... b_1n + b_0}}</math> quoziente di due [[polinomio|polinomi]] di grado p e q. Vogliamo studiare il caso in cui si presenta una forma indeterminata <math>\infty \over \infty</math> . Raccogliendo <math>n^p</math> al numeratore e <math>n \cdot q</math> al denominatore si ha: <math> n ^ {p-q} {{a_p + a_{p-1}n^{-1} + ... a_1n^{1-p}+a_0n^-p} \over {b_p + b_{p-1}n^{-1} + ... b_1n^{1-p}+b_0n^-p}}</math> cioè <math> n^ {p-q}c_n</math> dove: <math>c_n = {{a_p + a_{p-1}n^{-1} + ... a_1n^{1-p}+a_0n^-p} \over {b_p + b_{p-1}n^{-1} + ... b_1n^{1-p}+b_0n^-p}}</math> poiché <math>n^{-k} \rightarrow 0 </math>qualunque sia <math>k \in \N</math> non nullo si ha: <math>a_n = {{P_p(n)} \over {Q_q(n)}}</math> vale: * <math>{a_p \over b_q} \ \mathbf{se} \ p = q</math> * <math>sign({a_p \over b_q}) \infty \ \mathbf{se} \ p \ge q</math> * <math>0 \ \mathbf{se} \ p \le q</math> poiché <math> n ^ {p-q} </math> vale: *<math>1 \ \mathbf{se} \ p = q</math> *<math>+ \infty \ \mathbf{se} \ p \ge q</math> *<math>0 \ \mathbf{se} \ p \le q</math> = Confronti tra infiniti e infinitesimi = Per l'argomento confronti tra infinti e infinitesimi si rimanda all'articolo [[Stima_asintotica|Stime Asintotiche]] [[Categoria:Analisi matematica I|Limite II]] Reti logiche/Introduzione 2878 46430 2006-12-29T15:08:01Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}} ==Reti logiche come modelli di sistemi fisici== È modellabile come rete logica un qualunque sistema fisico utilizzato per gestire informazioni codificate tramite combinazioni di [[variabili binarie]]. ==Limiti del modello== Si può pensare a una rete logica come ad un sistema che abbia delle variabili binarie di ingresso e delle variabili binarie di uscita e che si occupi di associare agli [[stati di ingresso]] degli [[stati di uscita]] secondo una legge prefissata. È opportuno far notare che ad uno stato di ingresso non è necessariamente associato un unico stato di uscita. La legge che governa la rete può infatti prevedere che l'uscita sia influenzata dalla storia degli ingressi e non solo dall'ingresso attuale (nel primo caso si parlerà di [[rete logica sequenziale]], nel secondo di [[rete logica combinatoria]]). Vale la pena mostrare sin d'ora i limiti di quanto detto. Nel sistema fisico reale non vi può essere contemporaneità tra due o più fenomeni (variazione dello stato di ingresso, variazione dello stato di uscita, variazione di stati intermedi, "intercettazione" della variazione dello stato di una variabile...); questo aspetto della realtà non è modellizzato. Sarà quindi necessario tenere in considerazione questo limite. ==Esempi== Una possibile rete logica è quella che ha in ingresso n interruttori e in uscita 2^n lampadine numerate. In ogni istante è accesa la lampadina che ha il numero che corrisponde alla conversione in base dieci del numero espresso dagli n interruttori in binario (la rete descritta è una rete combinatoria chiamata decoder). Immaginiamo di avere due interruttori e quattro lampadine. I possibili stati degli interruttori sono 00, 01, 10, 11. Ad ogni possibile stato degli interruttori corrisponde uno stato delle lampadine, in ordine 0001, 0010, 0100, 1000 dove ogni cifra rappresenta una lampadina, la lampadina contrassegnata dal numero 0 è rappresentata dalla cifra più a destra (cifra meno significativa) e così via fino alla lampadina che rappresenta il 3 che è rappresentata dalla cifra all'estrema sinistra (cifra maggiormente significativa). L'uscita della rete ci dice, per esempio, che se i due interruttori sono spenti stiamo rappresentando in binario il numero 0. Immaginiamo che sia accesa la lampadina 2 e che noi vogliamo far accendere la 1. Per fare questo dovremo variare lo stato degli interruttori dall'attuale "10" a "01". È evidente che non riusciremo mai (per quanto nell'esempio riportato la cosa possa tramutarsi in un errore impercettibile) a effettuare la transizione variando contemporaneamente i due stati. Passeremo quindi necessariamente attraverso lo stato "00" o lo stato "11" con la conseguenza che nel periodo di transizione ci sarà un momento in cui è accesa la lampadina 0 o la 4. {{avanzamento|50%}} Blender 3D/Da principiante ad esperto/Convenzioni usate nel tutorial 2880 36189 2006-10-09T16:32:26Z Diablo 348 /* Mouse */ <div>''Successiva: [[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Tutorial principianti|Tutorial principianti]]''</div> <div><small>''Precedente: [[Blender 3D: da principiante ad esperto/Familiarizzare con interfaccia|Familiarizzare con l'interfaccia di Blender]]''</small></div> Mano a mano che procedi nella lettura del tutorial, spesso avrai a che fare con sigle apparentemente incomprensibili. Queste sigle o codici si riferiscono ai tasti che devi premere sulla tastiera e sul mouse. Al giorno d'oggi sono ritenuti uno standard, e sono condivisi da tutta la comunità degli utenti di Blender. Potrebbe essere utile stampare questa pagina come riferimento rapido durante la lettura del wikilibro. == Tastiera == Speciali/Funzione: <blockquote> <div>'''ALT''' → il tasto Alt sulla tastiera</div> <div>'''CTRL''' → il tasto Ctrl (Control) sulla tastiera</div> <div>da '''F1''' a '''F12''' → i tasti da F1 a F12 sulla tastiera</div> <div>'''SHIFT''' → il tasto Shift sulla tastiera</div> <div>'''SPACE''' → il tasto Spazio (Barra spaziatrice) sulla tastiera</div> <div>'''TAB''' → il tasto Tab sulla tastiera</div> </blockquote> Alfanumerici: <blockquote> <div>da '''AKEY''' a '''ZKEY''' → la lettera corrispondente sulla tastiera</div> <div>da '''0KEY''' a '''9KEY''' → il numero corrispondente sulla tastiera (sopra le lettere)—'''NON''' sul tastierino numerico</div> </blockquote> Tastierino numerico: <blockquote> <div>da '''NUM0''' a '''NUM9''' → il numero corrispondente sul tastierino numerico—'''NON''' sulla tastiera sopra le lettere ''(di solito è necessario attivare 'Num Lock')''</div> <div>'''NUM+''' e '''NUM−''' → i tasti corrispondenti sul tastierino numerico</div> </blockquote> * Presta attenzione poiché in Blender c'è una grande differenza tra i numeri del tastierino numerico e quelli posti al di sopra delle lettere. * Per chi usa computer portatili: potrebbe essere necessario attivare l'opzione "Emulate Numpad" se non hai un tastierino numerico sul tuo notebook. Questa opzione si trova '''sopra''' la barra trascinabile che contiene "File," "Add," "Timeline," <nowiki>[</nowiki>etc.<nowiki>]</nowiki>, sotto "System and OpenGL" ( chiamata anche barra delle "User Preferences" in seguito). Attivando questa opzione i tasti posti in alto sulla tastiera verranno trattati come se fossero gli equivalenti del tastierino numerico. * Per i laptop Macintosh, il tasto F6 premuto senza modificatori attiva il blocco del tastierino numerico, che si troverà sulla parte destra della tastiera, in corrispondenza delle lettere. Assicurarsi di premere nuovamente F6 per ripristinare la madalità di utilizzo normale della tastiera. * Gli utenti di Windows 2000/XP devono prestare attenzione a non premere il tasto Shift destro per 5 volte consecutive, poiché questo attiva i Tasti permanenti di Windows. Questo impedirà al computer di riconoscere i comandi provenienti dalla tastiera. Se appare il ''box'' che chiede conferma della attivazione dei Tasti permanenti, premete il tasto Annulla (se non c'è necessità di avere particolari caratteristiche di accessibilità per il computer, potete anche disattivare del tutto i Tasti permanenti, andando su Start → Impostazioni → Pannello di Controllo; selezionate Accessibilità, e per ognuna delle opzioni (1) disattivate la casella di controllo "Usa …", e (2) premete il tasto "Impostazioni…" e disattivate la casella di controllo "Usa collegamento" ). == Mouse == Buttons: <blockquote> <div>'''LMB''' → il tasto sinistro del mouse</div> <div>'''MMB''' → il tasto centrale del mouse</div> <div>'''RMB''' → il tasto destro del mouse</div> </blockquote> * On a wheel mouse, '''MMB''' means clicking the wheel. If you have a two-button mouse consider buying a wheel mouse, or at least a three-button mouse; if that's not an option, you can use '''ALT+LMB''' to simulate '''MMB'''. * If you are a Linux user, pressing both mouse buttons simultaneously to emulate MMB may also work. <div>''Successiva: [[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Tutorial principianti|Tutorial principianti]]''</div> <div><small>''Precedente: [[Blender 3D/Da principiante ad esperto/Familiarizzare con interfaccia|Familiarizzare con l'interfaccia di Blender]]''</small></div> [[Categoria:Blender 3D|Convenzioni usate nel tutorial]] Immagine:Conv10to2.png 2881 13168 2006-01-16T21:18:55Z The Doc 254 Creata da me con GIMP estraendo immagine da ArgoUML free Software {{Screenshot}} Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 2 2882 15441 2006-02-11T11:55:51Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-Image: +Immagine:) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} '''Dato un numero in base 10 lo voglio convertire in base 2...''' [[Immagine:Conv10to2.png]] La figura mostra l'algoritmo da eseguire per la conversione. '''Esempio:''' *Convertiamo 35 da base 10 in base 2 N=35 B=10 E=0 Nb=0000 2^E=1 1 è > 35 ? No Allora E = E+1 = 1 2^E=2 2 è > 35 ? No Allora E = E+1 = 2 2^E=4 4 è > 35 ? No Allora E = E+1 = 3 2^E=8 8 è > 35 ? No Allora E = E+1 = 4 2^E=16 16 è > 35 ? No Allora E = E+1 = 5 2^E=32 32 è > 35 ? No Allora E = E+1 = 6 2^E=64 64 è > 35 ? Sì Allora E = E-1 = 5 Nb=Nb+2^E= 100000 N=N-2^E = 35-32=3 E=0 2^E=1 1 è > 3 ? No Allora E = E+1 = 1 2^E=2 2 è > 3 ? No Allora E = E+1 = 2 2^E=4 4 è > 3 ? Sì Allora E = E-1 = 1 Nb=100000 + 10 N=N-2^E = 3-2=1 E=0 2^E=1 1 è = 1 ? Sì Nb=100000 + 10 + 1 N=N-2^E = 1-1=0 NB 100000+ 000010+ 000001= --------- 100011 FINE [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Conversione da base 10 in base 2]] Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione 2883 18113 2006-04-02T20:49:10Z 151.26.30.95 /* Discorso introduttivo */ {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} ==Discorso introduttivo== "Il saper fare di conto", è una delle operazioni più difficili e che viene invece considerata con sufficienza e superficialità con il risultato che se parli di numerazione in base 2 oppure in base 8 oppure in base 16, inizialmente ti sembra di parlare ad una popolazione incontrata dall'enterprise in una delle sue esplorazioni intergalattiche. Bando agli scherzi! La numerazione avviene accostando un certo numero di cifre numeriche e generalmente siamo abituati a scrivere i numeri in base 10, accostandoli a partire da sinistra con le cifre aventi peso maggiore e muovendosi verso destra con le cifre aventi peso minore. Ad esempio se scrivo 7348 settemilatrecentoquarantotto, sto scrivendo praticamente una quantità pari a 7 migliaia + 3 centinaia + 4 decine + 8 unità. Questo lo abbaimo studiato alle scuole elementari, ma siamo sicuri di averlo capito? Quanto abbiamo appena detto merita innanzitutto una generalizzazione in modo che la tecnica con la quale siamo abituati a scrivere i numeri in base 10 ci possa essere ugualmente utile per scrivere numeri ovvero saper contare, in sistemi di numerazione che adottano altre basi numeriche. Chiariamo quindi cosa vuol dire '''base''': Un esempio chiarirà meglio quanto stiamo per dire; affermare che un numero è espresso in base 10 vuol dire che quel numero è stato costruito con un numero di oggetti pari a 10 e questi oggetti sono precisamente le cifre numeriche a partire da zero (0) fino a nove (9). Se invece un numero è in base 2 allora ho adoperato esclusivamente 2 oggetti per costruirlo che sono le cifre numeriche da zero (0) a uno (1). In generale possiamo quindi stabilire la regola che: '''Un numero si esprime in una certa base se si adopera per la sua costruzione un numero di cifre pari alla base adottata e tali cifre vanno da zero (0) alla (base - 1).''' Quindi... *la base 10 usa le cifre da 0 a 9 *la base 2 le cifre da 0 a 1 *la base 8 le cifre da 0 a 7 *la base 16 le cifre da 0 a 15. Per le basi maggiori di 10, in particolare noi utilizzeremo spesso e volentieri la base 16, si pone il problema che le cifre numeriche del sistema che utilizziamo noi sono al massimo in numero di 10 (le cifre che vanno da 0 a 9) e quindi sono state introdotto delle lettere che individuino univocamente le cifre numeriche, ovvero gli oggetti, che devono rappresentare il decimo, l'undicesimo, il dodicesimo....fino al quindicesimo oggetto. Ecco perché per la numerazione in base 16, a differenza delle altre basi le cifre numeriche sono: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F ==La conversione da una base all'altra== In fase progettuale di un hardware o di un software si avrà a che fare spesso e volentieri, con il dover convertire un numero espresso in una certa base, in un'altra base più adatta al sistema che stiamo utilizzando in quel momento. Ecco perché qui introduco alcuni algoritmi di conversione da una base all'altra che sono molto utili nel nostro bagaglio tecnico. *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 2 in base 10|Conversione da base 2 in base 10]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 2|Conversione da base 10 in base 2]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 16|Conversione da base 10 in base 16]] [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Sistemi di numerazione]] Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 2 in base 10 2884 10630 2005-12-18T10:55:05Z Pietrodn 211 tmpl + cat {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *Sovrappongo a ciascuna cifra componente il numero dato, a partire dalla cifra più a destra, la numerazione in ordine crescente a partire da zero della posizione della cifra stessa. *Prendo tutte le cifre uguali ad 1 ed effettuo la somma della base 2 elevata all'esponente corrispondente alla posizione della cifra considerata. *Effettuo il totale: il risultato è il numero convertito in base 10. '''Esempio:''' Convertire 100011 da base 2 a base 10 *Posizione...5 4 3 2 1 0 *Cifra..........1 0 0 0 1 1 *Somma = 2^5 + 2^1 + 2^0 = 32 + 2 + 1 = 35 [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Conversione da base 2 in base 10]] Discussioni utente:E.distante 2885 7088 2005-10-25T17:52:39Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=E.distante|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Orso franca 2886 7089 2005-10-25T19:09:32Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Franca|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Davidea 2888 7106 2005-10-26T08:23:29Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Davide|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Tonino1966 2889 7109 2005-10-26T14:54:54Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Tonino|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Esercitazioni pratiche di elettronica/Il ciclo di progetto 2893 10633 2005-12-18T10:59:00Z Pietrodn 211 wikif {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *'''Il processo dalla progettazione al rilascio è un processo ciclico''' [[Image:CicloProgetto.png]] *'''Specifiche di progetto''' Ottenute le specifiche secondo le quali realizzare un progetto, si può scegliere di realizzarlo in ECS (schemi elettrici), VHDL (Linguaggio di programmazione per la definizione di un hardware) oppure FSM (macchine a stati finiti) o comunque utilizzando anche tutti e tre i tipi di files. *'''Correzioni, aggiunte, modifiche''' Man mano che si progetta si procede all'aggiunta di files o alla correzione di quelli già creati apportando le opportune modifiche. *'''Simulazione''' Si può procedere ad una simulazione via software nel momento in cui lo si ritenga più opportuno per osservare l'andamento dei segnali di output in funzione degli inputs. *'''Implementazione e test''' Oppure si può procedere all'implementazione su scheda e relativo test hardware per avere una verifica oggettiva di quanto si è creato. *'''Rilascio''' Si può procedere al rilascio dell'hardware così programmato, quando lo si ritiene necessario oppure a seconda dei tempi di rilascio prestabiliti nelle specifiche di progetto. *'''Nuove specifiche di progetto''' Se dovessero intervenire nuove specifiche riguardanti il progetto, da parte del cliente, non sarà necessario cambiare la scheda, ma semplicemente provvedere alle opportune modifiche e ad una nuova implementazione sulla scheda, dato che l'interfaccia JTAG permette infinite programmazioni della scheda in sede, ovvero senza rimuovere l'hardware o i devices (CPLD, FPGA) ma semplicemente collegandosi ad essa tramite il cavo di collegamento tra PC e interfaccia JTAG della scheda. [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Ciclo di progetto]] Immagine:CicloProgetto.png 2894 13169 2006-01-16T21:19:35Z The Doc 254 Creata da me con GIMP estraendo immagine da ArgoUML free Software {{Screenshot}} Discussioni utente:Apetrux 2895 7138 2005-10-27T18:22:11Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Apetrux|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} C 2896 7142 2005-10-27T18:37:48Z Pietrodn 211 Redirect #REDIRECT [[Linguaggio C]] Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Cicli (while, do-while e for) 2897 44956 2006-12-27T21:20:54Z 213.140.6.104 /* Sintassi */ {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} Il [[w:C (linguaggio)|C]] consente l'uso di '''cicli iterativi e condizionali''' che sono il ciclo '''while''', il '''do-while''' e il '''for'''. =={{IndexItem|while}}Ciclo while== Il ciclo <tt>while</tt> ripete delle istruzioni finché l'espressione specificata è vera. Vedi anche [[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#Verità e falsità in C|verità e falsità in C]]. La condizione viene controllata all'inizio del ciclo, e questo vuol dire che se l'espressione è subito falsa le istruzioni nel ciclo non verranno eseguite nemmeno una volta. ===Sintassi=== while(espressione) istruzione; while(espressione) { istruzione1; istruzione2; istruzioneN; } ===Esempi d'uso=== int i=10; while(i) { printf("Il numero è: %d \n", i); i--; } =={{IndexItem|do-while}}Ciclo do-while== Il ciclo <tt>do-while</tt>, come il ciclo while, ripete le istruzioni finché la condizione immessa risulta vera. Le istruzioni nel blocco, però, vengono eseguite almeno una volta perché la condizione viene controllata alla fine. ===Sintassi=== do { istruzione1; istruzione2; istruzioneN; }while(espressione); ===Esempi d'uso=== int i=10; do { printf("Il numero è %d \n", i); i--; }while(i); ==Ciclo for== Il ciclo {{IndexItem|for}}<tt>for</tt> ripete un blocco di istruzioni finché la condizione specificata è vera. La condizione viene verificata all'inizio. È possibile omettere qualsiasi istruzione del ciclo for. ===Sintassi=== for(istruzione_di_inizializzazione_delle_variabili; espressione; istruzione_di_modifica_delle_variabili) istruzione; for(istruzione_di_inizializzazione_delle_variabili; espressione; istruzione_di_modifica_delle_variabili) { istruzione1; istruzione2; istruzioneN; } L'istruzione di inizializzazione permette di impostare un valore iniziale alle variabili che verranno utilizzate nel ciclo; l'istruzione di modifica delle variabili permette di incrementare (o decrementare) le variabili utilizzate nel ciclo. ===Esempi d'uso=== int i; for(i=1; i<=10; i++) { printf("Il numero è %d \n", i); } for( ; ;) { printf("Ciclo infinito \n"); //Non usare nelle applicazioni così com'è, le farebbe bloccare. } ==Le istruzioni {{IndexItem|break}}break e {{IndexItem|continue}}continue== Se si inserisce un'istruzione <tt>break</tt> all'interno di un ciclo, esso terminerà. L'applicazione riprenderà dalla prima istruzione fuori dal ciclo. Esempio (un altro esempio d'uso di <tt>break</tt> è stato fatto in [[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#Blocco switch-case]]) while(0){//Ripete all'infinito if((random()%10) == 4) break; } Questo programma terminerà soltanto quando il generatore di numeri casuali estrarrà 4. Se si inserisce l'istruzione <tt>continue</tt> in un ciclo, esso salterà all'iterazione successiva. Esempio: int i=0; for(i=0; i<=10; i++){ if(i==4)//Il 4 va saltato continue; printf("Il numero è %d", i); } [[Categoria:Linguaggio C|Cicli (while, do-while e for)]] Libro di cucina/Ricette/Focaccia 2898 24004 2006-07-20T11:50:08Z 194.9.220.245 /* Preparazione */ == Ingredienti == * 500 g farina bianca di grano tenero tipo 00 * 25 g lievito di birra fresco * 400 g acqua pura oppure una miscela di acqua e vino bianco (300 g acqua e 100 g di vino bianco) * 5 g sale fino * 10 g sale grosso * olio extravergine d'oliva * ½ kg cipolle bianche o rosse a piacere nella variante con cipolle == Preparazione == In una ciotola di vetro o d'acciaio si mette un bicchiere d'acqua e un dado di lievito di birra. Si aspetta che si sciolga e poi si aggiunge un etto di farina, un cucchiaino di sale fino e mezzo bicchiere di olio. Con un bicchiere piccolo d'acqua e mezzo di olio si ottengono da cinque a setti etti di focaccia. La quantità e la qualità d'olio può variare: più olio si aggiunge e più l'impasto diventerà morbido; è possibile al massimo aggiungere un bicchiere d'olio; due cucchiai d'olio sono più che sufficienti per ottenere un risultato accettabile con mezzo chilo di farina; anche in questo caso è preferibile partire da dosi basse, pittosto che buttare via tutto, perché troppo unta. Se si aggiunge olio extravergine d'oliva ha un sapore più buono che se si aggiunge olio di semi. Si mescola bene fino a che il sale si sia sciolto e la farina amalgamata. Al posto dell'acqua si può aggiungere metà acqua e metà vino bianco, così il sapore finale migliora ma non bisogna esagerare, altrimenti poi sa di vino. Così si ottiene una pastella che si lascia riposare un'ora o due; non di più altrimenti prende sapore di lievito. In questo modo si ottiene la madre, che fa lievitare meglio. Dopo un'ora, o due (dipende dalla temperatura ambiente: se fa freddo ci vuole più tempo), la ''madre'' - cioè l'impasto base - avrà fatto tante bollicine; a questo punto si aggiunge la farina nella quantità necessaria per fare un impasto che non si attacchi alle mani. Bisogna raggiugere questo risultato a poco a poco, in modo da non eccedere di farina, altrimenti non viene abbastanza soffice. Da qui in poi ci sono due modi di procedere: #si lascia lievitare da quattro a sei ore e poi si mette in teglia unta allargando la pasta lievitata con le dita senza schiacciarla. L'altezza alla quale lasciare la pasta dipende dai gusti, se piace una focaccia che da cotta sia alta un centimetro, che secondo il mio gusto è già molto, bisogna spanderla fino a raggiungere un mezzo centimetro da cruda. Se piace una focacciona alta due centimetri, si lascia un centimentro da cruda. A chi piace una crosticina, poco più alta di una piadina, si consiglia di passare la pasta al rullo di legno, ma se non è molto umida anche a macchina, infarinando bene. #si fa una sfoglia fin da subito la più sottile possibile, perché a lasciarla lì a lievitare da quattro a sei ore, aumenta d'altezza cinque, sei volte. Si mette subito in una teglia un po' unta e si lascia lievitare. Nel primo modo si controlla di più l'altezza e la focaccia rimane piuttosto consistente e crostosa. Nel secondo modo l'altezza della focaccia è sempre molto alta ma il tutto viene più morbido. L'ultima operazione comune è fare dei buchi con il coltello e mettere in ogni buco, qualche granino di sale grosso. poi si inforna a forno caldissimo, per quindici, venti minuti, dipende dal forno, il mio ce ne impiega diciassette, quindici rimane ancora crudina, venti incomincia a essere secca. È importante fare delle prove per capire come va usato il forno di cui si dispone e che non va aperto mentre la teglia va posta più in alto possibile. La prima volta si può aprire il forno dopo 20 minuti: se è dorata è perfetta, se è bianca, può essere accettabile, se è di colore marrone è buona lo stesso ma incomincia a non essere più focaccia bensì una ''croccantina''. == Collegamenti esterni == {{wikipedia|titolopedia=Focaccia alla genovese|titolobooks=la focaccia}} [[Categoria:Pane e focacce|Focaccia]] [[Categoria:Ricette liguri|Focaccia]] Discussioni utente:Ævar Arnfjörð Bjarmason 2899 7179 2005-10-29T06:34:09Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Ævar Arnfjörð Bjarmason|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Aiuto:Convenzioni linguistiche 2900 33494 2006-09-21T11:03:36Z The Doc 254 {{TOCright Aiuto}} Questa [[Wikibooks:Pagine di servizio|pagina di servizio]] intende raccogliere alcune note circa l'uso della [[Corso di italiano|lingua italiana]] e delle [[w:Elenco di lingue parlate nel mondo|lingue straniere]] in [[Aiuto:It.wb|it.wikibooks]]. Si intende qui tracciare qualche linea-guida da valersi per i casi in cui vi sia da scegliere fra l'uso di una forma italiana ovvero di una corrispondente forma alloglotta, sia per i titoli degli articoli, che per il testo in essi contenuto. Sfogliando le pagine di [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]], quindi, o effettuando ricerche nel database, potremo con maggiore facilità seguire ciò che ci interessa se useremo delle convenzioni di generale comprensibilità. Non solo è doveroso menzionare nel testo altri usi diffusi delle parole in altre lingue, ma, ogniqualvolta se ne appalesi la necessità, è anche bene usare dei [[Aiuto:Redirect|redirect]] che puntano alla versione che reputiamo più idonea. ---- ''Ricordiamo incidentalmente che TUTTE le parole straniere vanno scritte in corsivo, anche le parole [[Corso di latino|latine]]''. ---- === Nomi di persona === Come già notato nelle [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]], in caso di dubbio occorre sempre preferire il nome con il quale si ritiene che il personaggio sia maggiormente noto, evitando poco dignitosi ''Giorgio Washington'' o ''Giorgio Bush''. Ma [[w:Abramo Lincoln|Abramo Lincoln]] è preferibile ad ''Abraham Lincoln'', poiché non solo è di fatto meglio noto col nome italianizzato, ma c'è anche una difficoltà di ''[[w:spelling|spelling]]'' che è forse la ragione primaria di tale generalizzato uso. Per far trovare l'articolo anche agli amici [[Wikibooks:wikibookiani|wikibookiani]] di altre lingue, correte a mettere un [[Aiuto:Interlink|interlink]]. === Nomi geografici === Scrivere [[w:London|London]] in luogo di [[w:Londra|Londra]] è parimenti sconsigliato, per gli stessi motivi. Anche qui si tratta di rintracciare quel nome al quale corrisponde più immediatamente per la generalità degli utenti. === Tecnica e tecnologia === A parte i [[w:Francia|Francesi]], non molti amano parlare di [[w:ottetto|ottetto]] in luogo di [[w:byte|byte]], e l'esempio già spiega che per praticità e per prevalente mentalità, conviene usare i nomi in lingua originale, il che preserva un articolo anche un po' più dignitoso. Non bisogna però esagerare: il [[w:caffè|caffè]] resta sempre la forma italianizzata del francese ''café'', anche se per amor di precisione spesso si dovrebbe usare ''ciofeca''... === Formule, numeri e unità di misura === Per quanto riguarda le unità di misura si potrebbero usare le convenzioni del [[w:SI|Sistema Internazionale]] Quando traducete articoli dall'inglese (ma non solo), ricordatevi di usare la virgola invece del punto per separare i decimali dei numeri. Inoltre sarebbe bene convertire le misure anglosassoni (miglia, libbre, galloni, etc.) in misure SI. Per eseguire le conversioni potete avvalervi del seguente sito: http://www.onlineconversion.com/ oppure se masticate l'inglese usate [[w:google|google]] e fate ricerche del tipo: 1 meter in feet (i plurali vanno bene comunque -> foot-feet) == Voci correlate == *[[Aiuto:Come_tradurre_un_libro|Come tradurre un libro]] [[Categoria:Aiuto|Con]] Discussioni aiuto:Convenzioni linguistiche 2901 7186 2005-10-29T08:27:45Z Pietrodn 211 Specificata fonte Questa pagina è stata copiata dalla [[w:Aiuto:Convenzioni linguistiche|rispettiva pagina]] su [[w:|wikipedia]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:27, Ott 29, 2005 (UTC) Wikibooks:NPOV 2902 7190 2005-10-29T08:30:27Z Pietrodn 211 #REDIRECT [[Aiuto:NPOV]] Discussioni utente:Sakura 2903 7205 2005-10-30T14:26:28Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Sakura|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Wikibooks:Segnala un disservizio 2904 7212 2005-10-31T14:41:14Z Daniele 83 ma dove e' finita la pagina delle recensioni dei libri dove avevo scaricato numerose mie recensioni? :Sono state cancellate perché violazioni di copyright (trovi la motivazione nel [[Speciale:Log/delete|log di cancellazione]]). :ciao, ::[[Utente:Daniele|daniele]] Reti di computer 2905 25635 2006-08-14T19:22:30Z Diablo 348 /* ITU-T */ {{wikiversità|facoltà=Ingegneria|corso=Reti di telecomunicazioni}} Si definiscono '''reti di computer''' i sistemi formati da due o più [[w:elaboratore di dati|elaboratori elettronici]] ed i mezzi per connetterli, affinché sia possibile lo scambio di informazioni tra questi. Per costruire ed amministrare reti di computer occorre conoscere una serie standard: ==Introduzione== Lo strumento attualmente più diffuso di telecomunicazione è il telefono, nelle sue diverse implementazioni. Ogni implementazione (telefono fisso, cellulare, satellitare) rappresenta un particolare modello tecnologico, con una sua storia e un suo background. Scopo di questo corso è osservare i modelli tecnologici e le implementazioni più diffuse delle reti di telecomuicazioni comunemente utilizzate nel mondo dell'informatica. ==Storia== ===Le Origini - Comunicazioni uomo-uomo=== Dalle origini del tempo l'uomo ha cercato di comunicare a distanza con i suoi simili. Le prime tecniche erano con specchi e trasmissione a distanza della luce delle fiaccole nel buio. Questa tecnologia non era prettamente digitale nè analogica. Era semplicemente un'applicazione di una proprietà della luce. Le prime implementazioni di vere tecnologie avvennero fra il diciottesimo ed il ventesimo secolo. ===Telegrafia=== Risalgono ai primi anni del 19° secolo le grandi scoperte scientifiche e tecnologiche che hanno portato al telefono. Si parte da Morse, con il suo codice di punti e segni, che divenne la parte fondamentale della telegrafia. Questa non faceva altro che trasmettere una corrente in un filo di rame nel caso in cui ci fosse un contatto tra pulsante e base. L'operatore (il marconista) aveva il compito di inviare e ricevere i codici. In origine era necessario avere un cavo tra mittente e ricevitore e questo cavo era la parte più costosa del sistema di comunicazione. Da un punto di vista tecnico, un cavo telegrafico non è che un collegamento '''punto-punto''', con una '''codifica digitale''' (nel senso di fatta con le dita). Le velocità di un sistema mono-filo in rame non possono che essere '''bassissime''' e avere una frequenza di '''pochi, pochissimi Hz'''. La '''communtazione''' era '''a messaggio''', ovviamente (il messaggio veniva ricevuto, letto e inoltrato), e avveniva attraverso un '''operatore umano'''. Vista la somiglianza alle poste, il sistema telegrafico usava un indirizzamento di tipo postale. In un momento in cui le conoscenze tecnologiche non erano ancora arrivate all'elettronica, nel 1846, la Siemens mise in commercio (ad un prezzo spropositato) la prima telescrivente elettromeccanica. Per gestire le neonate telecomunicazioni, nel 1865 venne fondata la ITU, una organizzazione internazionale per gestire in modo ''super partes'' gli standard per le telecomunicazioni internazionali. Il primo grande conseguimento della ITU fu la posa del primo cavo transoceanico nel 1966. ===Telefono=== Nel 1876 Bell brevettò il telefono. Meucci aveva già depositato nel 1871 un brevetto simile, ma non fu considerato omologato. La tecnologia del telefono risentiva dell'esperienza in ambito telegrafico. Infatti era, almeno inizialmente, una rete Point2Poit di doppini in rame che trasportavano dati a 4 kHz. La commutazione a circuito era inizialmente gestita da un operatore, poi da macchine (Strowger). ==Strumenti fisici per connettere computer== ===Ethernet, Fast ethernet e Gigabit ethernet=== Sono questi gli standard più diffusi per connettere fisicamente due o più elaboratori elettronici a livello di reti locali (le LAN ovvero Local Area Network): il primo di questi, Ethernet, diffusosi verso l'inizio degli anni 80, ha dato origine al successivo Fast Ethernet, disponibile dall'inizio degli anni 90, che ha moltiplicato di un fattore 10 la capacità trasmissiva rispetto al precedente e che a sua volta ha dato origine al Gigabit Ethernet, attualmente (nel 2005) in rapida diffusione, anche quest'ultimo ha ulteriormente incrementato di un fattore 10 la capacità trasmissiva rispetto al precedente. Capiamo quindi che, soprattutto per via dei costi che comporta il rinnovo dell'infrastruttura di rete aziendale, gli standard evoluti compaiano sul mercato con tempi relativamente lunghi (la storia ha dimostrato per ora una media decennale), sebbene l'evoluzione tecnologica ne consenta tempi molto più brevi, a dimostrazione di questa tesi il fatto che mentre i primi prodotti Gigabit Ethernet entravano in commercio, era già stato definito da almeno un anno lo standard per il suo successore, il 10 Gigabit Ethernet. Da notare anche l'incremento di un fattore 10, tra uno standard ed il successivo, della capacità di trasmissione a parità di tempo, ovvero della "velocità" della rete; questa caratteristica, misurata in bit al secondo, ha anche dato alcuni sinonimi agli standard prima citati; si è passati dai 10 Mbit/s (10 megabit ovvero 10 milioni di bit al secondo) dello standard Ethernet, ai 100 Mbit/s dello standard Fast Ethernet, ai 1000 Mbit/s dello standard Gigabit ethernet, un gigabit è appunto 1000 megabit. La capacità reale di trasmettere non è solo correlata all'indicazione teorica dello standard, dipende ovviamente da tanti fattori quali la topologia della rete, la qualità dei materiali utilizzati per realizzarla e da fattori ambientali come le interfernze elettromagnetiche (che le schermature dei cavi di qualità vogliono impedire); possiamo però stabilire delle medie di riferimento: ricordando che 8 bit fanno un byte e che per veicolare correttamente le informazioni digitali occorre anche aggiungere a queste dati di controllo per garantire l'esattezza dell'informazione trasportata, possiamo stabilire una velocità di trasmissione in caso ottimale di 1 MB/s per l'Ethernet; 10 MB/s per il Fast ethernet e 100 MB/s per il Gigabit ethernet. Pensiamo ad un filmato che occupa 700 MB, per trasferirlo tra due elaboratori elettronici, dovremo attendere 700 secondi (circa 12 minuti) con una connessione Ethernet, 70 secondi con connessione Fast Ethernet e 7 secondi con connessione Gigabit Ethernet. Nella pratica sarà difficile, nell'ultimo caso, raggiungere tali prestazioni in quanto il dato prima di essere trasmesso deve essere letto dalle memorie dell'elaboratore elettronico, che se non per la memoria RAM, raggiungono velocità inferiori, 20 MB/s in media per i lettori ottici (CD e DVD) e 60 MB/s in media per i dischi fissi. ====Mezzi trasmissivi==== =====Schede di rete===== =====Cavi UTP, STP e FTP===== =====Il corretto crimpaggio di un cavo normale e incrociato===== [http://community.visual-basic.it/luciano/archive/2004/07/17/273.aspx] =====Come realizzare cavi di rete di fortuna utilizzando cavi telefonici===== ====Topologia della rete==== =====Hub e Switch===== =====Gateway e Router===== ===Wireless LAN=== ====Mezzi trasmissivi==== =====Schede di rete===== =====Onde elettromagnetiche===== ====Topologia della rete==== =====Access Point===== ==Controllo della comunicazione== ===Gli Standard=== ====ISO/OSI==== ====Il TCP/IP==== =====Layer 1:Strato fisico===== ==Gestione dei servizi== = Appendici = == Riassunto == ===Tipi di commutazione=== <table align="center" border="1"> <tr><td>&nbsp;</td><td>Telegrafo</td><td> Telefono</td><td>Rete di dati</td></tr> <tr><td>Commutazione</td><td>A messaggio</td><td>A circuito</td><td>A pacchetto</td></tr> </table> ===I sette strati dell'OSI-RM=== <table align="center" border="1"> <tr><td>Strato</td><td>Caratteristiche</td></tr> <tr><td valign="top">Strato 1 - fisico</td><td> <li>forma di prese <li>caratteristiche elettriche <li>PDU: bit</td></tr> <tr><td valign="top">Strato 2 - Linea</td><td> <li> attivazione, mantenimento, chiusura delle connessioni dello strato 3 <li> gestione trame, errori di trasmissione, flusso, sequenza <li>PDU: trame</td></tr> <tr><td valign="top">Strato 3 - Rete</td><td> <li>gestione dei pacchetti <li>si occupa della comutazione <li>necessita di uno schema di indirizzi <li>Oggi il più usato protocollo per lo strato 3 è l'IP <li>PDU: pacchetto</td></tr> <tr><td valign="top">Strato 4 - Trasporto</td><td> <li>fornisce il primo vero collegamento end-to-end <li>si occupa del fragmenting e del reassembling <li>Può controlare errori, controllare il flusso, gestire dati prioritari </td></tr> <tr><td valign="top">Strato 5 - Sessione</td><td> <li>Divisione del messaggio in unità logiche <li>Permette la chiusura ordinata di una comunicazione <li>Introduce i punti di sincronizzazione <li>PDU: messaggio </td></tr> <tr><td valign="top">Strato 6 - Presentazione</td><td> <li>Permette l'uso di una sintassi comune (che viene negoziata) <li>Per la sintassi si usa la Abstract Sintax Notation 1 </td></tr> <tr><td valign="top">Strato 7 - Applicazione</td><td> <li>Non può essere standardizzato </td></tr> </table> ===Le primitive, gli strati=== Ogni strato ha quattro primitive: *request *indication *response *confirme Ogni strato offre i suoi SAP. Ad ogni comunicazione il servizio di livello N+1 chiede di trasferire il suo PDU ad un certo elemento del livello corrispondente sulla macchina remota. I dati vengono passati al livello N attraverso un SAP sotto forma di SDU. Lo strato N aggiunge il suo header o comunque applica una encapsulation PDU, ottenendo un oggetto composto da na parte di PCI e da una parte di UserData. ===RS 232=== ===HalfDuplex=== *''D''ata ''T''erminal ''R''eady impostato da A su ON. *''R''ing ''I''ndicator indica a B che deve attivarsi. *B accetta con ''DTR''. *''D''ata ''S''et ''R''eady dice ad A e a B che tutto è a posto. *''R''equest ''t''o ''S''end chiede di trasmettere dati da A a B. *''D''ata ''C''arrier ''D''etect avverte B che da ora non può più chiedere di trasmettere. *''C''lear ''t''o ''s''end da finalmente ad A il permesso di trasmettere. * i dati vengono consegnati da DTE a DCE sul ''T''ransmit ''D''ata e dal DCE al DTE remoto sul ''R''eceive ''D''ata. ===FullDuplex=== CTS e DCD non servono e sono ON di ufficio. ===PIN=== I pin sono 25 organizzati su un connettore Canon a barchetta (ISO 2110) in: *2 - massa *2 - segnale *6 - controllo *3 - sincronismo *5 - PIN del canale secondario *2 - non assegnati ===HDLC - Curiosità=== ====Stazioni==== *primarie - comandano il collegamento *secondarie - operano a fronte di comandi dalle stazioni primarie *combinate - macchine che possono cambiare il loro stato da primarie a secondarie ====Configurazioni==== *sbilanciate - collegamenti punto-multipunto o punto-punto fra una stazione primaria e una o più stazioni secondarie *bilanciate - collegamenti punto-punto fra due stazioni combinate ====Trame==== *8 bit di FLAG *8*n bit di ADDRESS *8 (o 16) bit di CONTROL *x bit di DATI *16 bit di FCS (CRC, codifica polinomiale) =====CONTROL===== *trame informative: 0[1 bit] - N(s)[3 bit] - P/F[1 bit] - N(R)[3 bit] *trame di Supervisione: 10[2 bit] - S[2 bit] - P/F[1 bit] - N(R)[3 bit] *trame non numerate: 11[2 bit] - M[2 bit] - P/F[1 bit] - M[3 bit] =====S===== *'''Receiver Ready''' - RR - S: 00 *'''Receiver not ready''' - RNR - S: 01 *'''Reject''' - REJ - S: 10 *'''Selective Reject''' - SRJ - S: 11 =====Trame non numerate===== *Set Normal Response Mode - SNRM *Set Asynchronous Balanced Mode - SAB *Disconnect - DISC *Unnumbered Acknowledge - UA ====Errori==== =====Limite di Hamming===== <math>2^r\geq k+r+1</math> ====ARQ==== Questa è una particolare modalità per la correzione degli errori. Se si decide di non correggerli ma di rilevarli soltanto, può essere importante decidere come chiedere il reinvio dei dati. ARQ offre due possibili soluzioni: ====Go Back ARQ==== Si supponga di perdere la trama N. Il ricevitore scarta tutte le trame successive a quella errata. Il trasmettitore ritrasmette le trame dalla N in poi. =====Selective Repeat ARQ===== Si supponga di perdere la trama N. Il ricevitore scarta solo la trama errata e tiene in un buffer le altre. Il trasmettitore ritrasmette solo la trama errata. ====Efficienza nello Stop and Wait (W=1)==== :<math>O=2H+2IC</math> :<math>\eta={{D}\over{T_0C}}={{D}\over{D+O}}</math> :<math>\eta_{Max}=\frac{D}{D+O+D^2P_e}</math> :<math>D_{ott}=\sqrt{\frac{O}{P_e}}</math> :<math>\eta_{ott}=\frac{D_{ott}}{D_{ott}+2O}</math> :<math>T_0=\frac{F}{C}+ I + \frac{A}{C} + I</math> :<math>I=\tau \cdot d</math> con <math>\tau</math> = ritardo di propagazione e <math>d</math> = distanza ===Standard=== ====ITU-T==== *V10 = RS423 *V11 = RS422 *V24 = RS232 *V28 - sbilanciata *V90 - VoiceModem *V92 - Modem con riconoscimento di chiamate in arrivo *X21, X21bis - Rete pubblica per dati a commutazione di circuito *X25 - Rete pubblica per dati a commutazione di pacchetto [[Categoria:25%]] Corso di napoletano/Pronuncia 2906 34042 2006-09-24T15:39:43Z The Doc 254 {{Corso di napoletano}} La grafia del napoletano può sembrare simile a quella dell'italiano, a volte, però le vocali possono avere suono diverso da quello che avrebbero in una parola italiana. Per esempio le "o" ed "e" finali hanno tutte suono muto (la cosidetta schwa degli studiosi di lingue romanze, in pratica è come la e finale francese, non è proprio muta, ma è un suono indistinto). Per esempio "parlo" non si pronuncerà come in italiano ma piuttosto come il francese "parle". Questo a volte fa sì che i parlanti napoletani, a causa della scolarizzazione ovviamente italiana, trovano strano essi stessi questa ortografia e si arriva così ad obbrobri tipo sostituire tutte le "o" finali con "e" (io parlo, diventa ie parle) o peggio eliminare del tutto le vocali finali (i parl). Ortografie che deviano da uno standard "di fatto" che ha ormai più di 500 anni. A volte anche le "a" finali possono avere lo stesso suono di "o" ed "e" finali, ma questo è meno generalizzato e può dipendere dalla varietà di napoletano parlata. '''Napoletano Standard per allontanare dalle radici italiane perché sembrano identiche''' '''Pronuncia:''' *c = si pronuncia come in italiano (come il gruppo inglese "ch" davanti ad "e","i", oppure come k.) Attenzione in napoletano, come in italiano il gruppo "ch" si pronuncia come "k". *ê ed ô =sono vocali lunghe *j = si pronuncia i come in "ieri" (è una "i" semivocalica) *à, ì, ò = si pronunciano come in italiano *é = vocale "chiusa" come in "viceré" *è = vocale "aperta" come in "caffè" *e = finale o anche nel mezzo di una parola si pronuncia come la "e" finale francese come in "fërní" o "Napulë", per comodità grafica la possiamo talvolta indicare con "ë", ma la dieresi non viene usata nel napoletano. *H = iniziale non si pronuncia come in "hommo ['ommë]" *U = precedente un'altra vocale ha suono semivocalico "ué" [wé], "uommene" [wommënë], sempre comunque scritta come "u" nell'ortografia standard. *sh = questo è un suono non presente nell'italiano standard. assomiglia alla sc', ma è meno forte. alcune lingue slave posseggono entrambi i suoni e li scrivono rispettivamente ś e š. un esempio è "shiore [¨śorë]", fiore.<!-- (non ricordo se Basile scrive "shore" o "shiore" e non so se ci sono parlate del napoletano dove la 'i' si senta.)--> [[Categoria:Corso di napoletano|Pronuncia]] Chimica organica/La molecola organica 2908 36206 2006-10-09T17:38:33Z Diablo 348 {{da aiutare|motivo=minimo|data=maggio 2006}} = Cosè la Chimica Organica = La Chimica Organica è la chimica del carbonio e dei suoi composti. La maggior parte delle molecole che viene presa in esame in un corso di elementi di chimica organica sono costituite da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e zolfo. Per il loro studio la conoscenza delle caratteristiche di base di questi elementi (numero di massa, disposizione degli elettroni all'interno degli orbitali ...) rappresenta un requisito fondamentale. = Come rappresentare la molecole organiche = [[Categoria:Chimica organica|Molecola organica]] Wikibooks:Guida essenziale 2909 35198 2006-10-03T15:29:55Z BimBot 330 Robot: Fixing double redirect #REDIRECT [[Aiuto:Tutorial]] Wikibooks:Come si edita una pagina 2910 29169 2006-08-30T14:03:57Z Pietrodn 211 corretto doppio redirect #REDIRECT [[Aiuto:Markup]] Wikibooks:Markup immagini 2911 7252 2005-11-02T16:52:55Z Pietrodn 211 Wikibooks:Markup immagini spostata a Aiuto:Markup immagini: Corretto namespace #REDIRECT [[Aiuto:Markup immagini]] Wikibooks:Formule matematiche TeX 2912 7254 2005-11-02T16:53:38Z Pietrodn 211 Wikibooks:Formule matematiche TeX spostata a Aiuto:Formule matematiche TeX: Corretto namespace #REDIRECT [[Aiuto:Formule matematiche TeX]] Wikibooks:Come usare le tabelle 2913 30299 2006-09-02T16:38:20Z BimBot 330 Robot: Fixing double redirect #REDIRECT [[Aiuto:Tabelle]] Wikibooks:Manuale di stile 2914 7258 2005-11-02T16:56:09Z Pietrodn 211 Wikibooks:Manuale di stile spostata a Aiuto:Manuale di stile: Corretto namespace #REDIRECT [[Aiuto:Manuale di stile]] Wikibooks:Come modificare una pagina 2915 27320 2006-08-27T15:05:47Z BimBot 330 Robot: Fixing double redirect #REDIRECT [[Aiuto:Markup]] Wikibooks:Categorie 2917 7264 2005-11-02T16:59:18Z Pietrodn 211 Wikibooks:Categorie spostata a Aiuto:Categorie: Corretto namespace #REDIRECT [[Aiuto:Categorie]] Wikibooks:Creare e usare un redirect 2918 7266 2005-11-02T16:59:25Z Pietrodn 211 Wikibooks:Creare e usare un redirect spostata a Aiuto:Creare e usare un redirect: Corretto namespace #REDIRECT [[Aiuto:Creare e usare un redirect]] Wikibooks:Namespaces 2919 7268 2005-11-02T16:59:59Z Pietrodn 211 Wikibooks:Namespaces spostata a Aiuto:Namespaces: Corretto namespace #REDIRECT [[Aiuto:Namespaces]] Wikibooks:Wiki-link 2920 27321 2006-08-27T15:05:57Z BimBot 330 Robot: Fixing double redirect #REDIRECT [[Aiuto:Wikilink]] Wikibooks:Disambiguazione 2921 7272 2005-11-02T17:00:41Z Pietrodn 211 Wikibooks:Disambiguazione spostata a Aiuto:Disambiguazione: Corretto namespace #REDIRECT [[Aiuto:Disambiguazione]] Wikibooks:Errori comuni nell'uso di Wikibooks 2922 7274 2005-11-02T17:00:56Z Pietrodn 211 Wikibooks:Errori comuni nell'uso di Wikibooks spostata a Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks: Corretto namespace #REDIRECT [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks]] Wikibooks:Template 2923 7276 2005-11-02T17:01:06Z Pietrodn 211 Wikibooks:Template spostata a Aiuto:Template: Corretto namespace #REDIRECT [[Aiuto:Template]] L'uomo di casa/Muratura/Problemi di muffa 2924 46420 2006-12-29T15:06:21Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}} {{Template:L'uomo_di_casa}} Spesso, non riusciamo a prevenire la formazione di [[w:muffa|muffe]] sui muri delle nostre abitazioni ed ancora meno riusciamo a debellarle dopo la loro comparsa. Conoscenze non complete dell’argomento muffe ci fanno sentire impotenti, per questo, di seguito elenco le concause che generano il fenomeno. Vedremo che, per le nostre case, sono importanti: la progettazione, l'arredamento ma soprattutto la conduzione e le abitudini domestiche. Le muffe (bianche, gialle, marroni, verdi, grigie o nere) sono funghi microscopici che, per attecchire e svilupparsi, hanno bisogno di ''quattro'' condizioni essenziali contemporaneamente. Esattamente occorre: # '''temperatura alta''' (superiore a 15 °C); # '''spore''' (particelle riproduttive che sopravvivono anche in ambienti non favorevoli); # '''luce scarsa''' (ambienti poco soleggiati o pareti coperte da mobili); # '''acqua''' (in pratica la condensa). Mancando o riuscendo a togliere una di queste condizioni, la muffa è sconfitta. # '''Temperatura''': è una condizione che non possiamo eliminare. Desideriamo abitazioni con temperature di circa 20 °C anche l’inverno. # '''Spore''': sono sempre presenti nell’aria. Possiamo cercare di renderle inattive temporaneamente con vari prodotti. Esistono vernici per muri che contengono additivi contro la muffa; anche l’ipoclorito sodico diluito per uso domestico (comune candeggina o varechina) ha un’ottima azione antimuffa. Per fare la disinfestazione dove le muffe si erano sviluppate, su pareti dietro ai mobili, come spesso accade perché è qui che non arrivano i raggi ultravioletti, occorre trattare il muro dove la muffa è ben visibile ma anche il mobile carico di spore invisibili. # '''Illuminazione''': i raggi ultravioletti, portati dalla luce del sole disinfettano e impediscono alle spore di attecchire e svilupparsi; è bene non coprire le pareti più fredde con grandi mobili (armadi o librerie): soprattutto d’inverno occorre illuminare gli ambienti tenendo completamente aperti scuretti, tapparelle o tendaggi pesanti. # '''Acqua''': la condensa è l’elemento che dobbiamo gestire per controllare le muffe. La condensa (in altre parole la formazione di goccioline d’acqua) è un fenomeno connesso all’umidità atmosferica ed a salti di temperatura. L’umidità (l'acqua può rimanere in sospensione nell’aria senza precipitare (vapore gassoso)) dipende dalla temperatura (ed in piccola parte è anche in funzione della pressione atmosferica, ma per noi questo è un parametro trascurabile). Brevemente, possiamo affermare che, nella stessa aria, con la medesima quantità d’acqua, se la temperatura diminuisce (nei punti più freddi), l’umidità relativa aumenta (in certi casi sino alla saturazione, 100%), quindi precipita, in pratica si forma la condensa (acqua liquida).<br/> In un ambiente domestico sano, l’umidità relativa media deve essere superiore al 50% per la salute dell’apparato respiratorio e la sopravvivenza d’eventuali piante, ma inferiore al 75%, per evitare condense nei punti più freddi e quindi probabili muffe.<br/> In un recente passato le case mal isolate facevano condensare molta acqua sui vetri semplici e sui muri freddi, rendendo l’aria secca; (si cercava di elevare l’umidità, facendo evaporare acqua con bacinelle e tegami sulle stufe oppure vaschette sui radiatori). Queste abbondanti condense però non generavano muffe perché in quei punti freddi la temperatura era senz’altro inferiore ai 15°C. Attualmente, le case sono ben isolate ed hanno radiatori con ampia superficie di scambio che non “bruciano” l’aria. Ciò permette di mantenere economicamente temperature diffuse e costanti attorno ai 20°C ed all’aria di rimanere umida.<br/> Ipotizzando un isolamento perfetto, avremmo condense solo quando si raggiunge il 100% d’umidità relativa ma siccome la perfezione non esiste, nei punti meno isolati (più freddi) se l’umidità è alta possiamo avere condense e se, su quei punti, non arriva la luce solare (ultravioletti) perché sono in ombra o coperti da mobili, sicuramente attecchiranno le muffe.<br/> Capiamo allora che un buon isolamento termico ci allontana dal rischio delle muffe ma non ci dà assolute garanzie. Fra l’altro, un ottimo isolamento è realizzabile quasi esclusivamente alla progettazione e costruzione dell’immobile con uso di tecniche e materiali appropriati, mentre l’aggiunta successiva d’intercapedini o di cappotti spesso portano nuovi problemi e non sempre risolvono i primi. '''Dobbiamo quindi tenere l’umidità relativa bassa.''' Analizziamo gli elementi che influiscono sull’umidità. Aumentano l’umidità: i vapori prodotti in cucina e in bagno, le piante, le persone e gli animali. Riducono l’umidità: i ricambi d’aria, speciali intonaci, particolari arredamenti ed i deumidificatori. La '''cucina''' sviluppa la maggioranza dell’umidità ed è, per questo, da curare al massimo. Dalla cottura dei cibi evapora sempre acqua. Il massimo lessando o bollendo ma anche friggendo, cocendo al forno, al grill od in graticola. La combustione stessa del gas nei fornelli produce vapore acqueo. Si liberano abbondanti vapori anche lavando le stoviglie (sia a mano sia in lavastoviglie). Pulendo i mobili e pure stendendo gli strofinacci umidi si libera umidità. I nuovi frigoriferi disperdono l’acqua sbrinata, facendola evaporare con il caldo del motore. Occorre quindi cercare di spandere meno umidità possibile tenendo gli strofinacci fuori della cucina (su stendini in terrazza o cortile). Si può convogliare l’acqua sbrinata dai frigoriferi in scarichi o contenitori (essendo priva di calcare, è ottima per annaffiare bonsai o particolari piante come azalee e rododendri). Occorre stirare a vapore vicino a cappe aspiranti in funzione. Soprattutto occorre fare fuoriuscire l’umidità prima che invada gli altri ambienti. Le eventuali vecchie caldaie per il riscaldamento, a volte presenti in cucina, utilizzano l’aria dell’ambiente e contribuiscono ad un piccolo ricambio, utile specialmente d’inverno (le nuove caldaie a tenuta stagna hanno molti pregi ma non questa funzione). Indispensabili sono gli '''aspiratori'''. Cappa aspirante ed aspiratore ambiente. Meglio se gli aspiratori prevedono diverse velocità, così si può scegliere un regime di funzionamento con rumore accettabile. Gli aspiratori vanno tenuti efficienti pulendoli o sostituendoli quando necessario (se non hanno filtri, necessitano di manutenzione frequente). Le cappe aspiranti, (diversamente da come spesso affermano i mobilieri per praticità di montaggio) devono essere sempre convogliate all’esterno per espellere il vapore acqueo, anche se sono fornite di buoni filtri lavabili per trattenere i vapori oleosi (fumi) e carboni attivi per spezzare le molecole degli odori indesiderati. Gli ambienti che prevedono aspiratori e\o caldaie non a tenuta stagna, per un corretto funzionamento (tiraggio), devono prevedere sempre adeguate prese d’aria. L’aria può uscire solo se altrettanta ne può entrare nell’ambiente; diversamente si forma una depressione che si contrappone ed annulla l’effetto dell’aspiratore, (le caldaie non tirano e possono anche rilasciare nell’ambiente prodotto di combustione tossico). Il ricambio d’aria, si fa anche aprendo porte e finestre ma, per le cucine occorre evitare che l’aria umida (e carica d’odore) invada altri ambienti probabilmente meno luminosi e quindi più a rischio per la formazione delle muffe. L’ideale sarebbe dare il ricambio d’aria alle cucine quando il vento o la brezza porta l’aria dalla cucina verso l’esterno. In progettazione, conoscendo la direzione prevalente del vento durante l’anno, si dovrebbe prevedere l’ambiente per la cucina sottovento. Ad esempio se il vento spira prevalentemente da ovest o sud ovest la cucina dovrebbe trovare posto ad est o nord est rispetto alle altre camere. Il '''bagno''' è senz’altro un altro ambiente da dove si diffonde umidità nell’abitazione. Il getto della doccia emette vapore. Gli spruzzi sui muri, anche se piastrellati, emettono vapore. Occorre arieggiare appena possibile non solo per gli odori ma per disperdere l’umidità dopo avere usato le docce, oppure prevedere aspiratori (con relative prese d’aria come in cucina) indispensabili nei bagni senza finestre esterne. Piccole crepe (cavillature anche non visibili) negli stucchi delle piastrelle, nel piatto della doccia e, spessissimo, nelle stuccature fra vasca da bagno o piatto della doccia e piastrelle, generano drenaggi invisibili che innalzano l’umidità in tutta l’abitazione. Altri drenaggi invisibili si trovano sotto le borchie (ghiere) che coprono i buchi nelle piastrelle per la fuoriuscita dei rubinetti. Per evitare queste dannose infiltrazioni occorre rifare le stuccature danneggiate e stuccare con silicone sotto le dette borchie dei rubinetti. Le '''piante''', che abbelliscono gli ambienti nelle nostre case, rilasciano umidità. Occorre prevedere un numero limitato di piante e non “spruzzarle” dentro casa. I '''panni''' non vanno mai messi ad asciugare in casa, inumidiscono l’ambiente e prendono puzza. Occorre un’asciuga-biancheria, se non è possibile asciugare il bucato all’aperto. Le persone e gli animali rilasciano umidità con il respiro e la sudorazione, ma soprattutto, il numero degli abitanti in un’abitazione modifica l’umidità a causa di un uso più o meno intensivo della cucina e dei bagni. Arieggiando aiutiamo a sostituire l’aria umida (e viziata) con altra più secca. In giornate umide e piovose si perde questa possibilità ma è bene arieggiare in ogni caso, per fare entrare aria più ossigenata. Soprattutto quando è freddo, è opportuno arieggiare l’abitazione spalancando tutte le finestre contemporaneamente e brevemente, anziché tenerne aperte poche e a lungo. Facendo corrente, tutta l’aria si sostituisce velocemente (se c’è vento, anche in meno di un minuto) senza dare il tempo ai muri di raffreddarsi. Tenendo una finestra aperta, anche a lungo, ma senza corrente, l’aria non si ricambia completamente rimanendo umida e i muri adiacenti alla finestra, meno illuminati da luce diretta, si raffreddano e possono generare condensa con il rischio di muffe. Speciali intonaci (a base di gesso), travi e travicelli di legno e particolari arredamenti (mobili ecologici non impregnati, da noi poco in uso) possono assorbire l’umidità in eccesso e renderla col secco; quest’effetto tampone, migliora l’abitabilità e ritarda le condense. Cambiando anche di poco la conduzione domestica nei modi descritti, di solito si evitano o si sconfiggono le muffe ma, se ciò non riesce, soprattutto se convivono in poco spazio molte persone, occorrerà installare opportuni deumidificatori; (L’acqua che si ricava dai deumidificatori è utilizzabile per annaffiare piante particolari, come su detto per quella ricavabile dai frigoriferi). ---- Riepilogando, per evitare le muffe occorre tenere sotto controllo tutte le condizioni citate, in particolare, curare al meglio quelle possibili soprattutto se qualcuna è impraticabile. '''Nella progettazione e costruzione d’immobili prevedere:''' * L’ambiente per la cucina sottovento. * Opportune canalizzazioni per convogliare all’esterno gli aspiratori in particolare le cappe aspiranti, nonché tutte le corrispondenti aperture per le prese d’aria. * Un buon isolamento termico, soprattutto in corrispondenza delle strutture portanti in cemento armato, dei solai e dei soffitti. * Intonaco interno che possa incamerare l’umidità (a base di gesso). * Abbondanti cornicioni che limitino l’umidità sui muri esterni. '''Nell’arredamento delle abitazioni prevedere:''' * Buoni aspiratori (con filtri) nei bagni e nelle cucine, con molta cura per la cappa aspirante che deve sempre essere convogliata all’esterno. * Non ostruire le prese d’aria con mobili od altro. * Non mettere i grandi mobili (armadi e librerie) vicino ai muri esterni più freddi; (tolgono la luce “ultravioletti” in punti cruciali). * Limitare la quantità di piante. * I mobili dovrebbero essere in legno non impregnato (ecologico che respiri). * L’acqua sbrinata dai frigo andrebbe raccolta (non evaporata). '''Nella conduzione domestica è importante:''' * Non mettere mai il bucato ad asciugare in casa. * Non spruzzare le piante in casa. * Non mettere vaschette sui radiatori. * Fare abbondante uso degli aspiratori, in bagno ed in cucina, facendoli partire preventivamente, lasciandoli in funzione a lungo, tenendoli efficienti con una costante pulizia dei filtri ed una buona manutenzione. * Ricambiare l’aria, ogni giorno; fare corrente spalancando tutte le finestre contemporaneamente (d’inverno basta un breve tempo). * Rimuovere subito eventuale muffa disinfettando (con candeggina) sia sui muri sia sui mobili vicini. * Fare entrare più luce possibile (ultravioletti), specialmente nella stagione fredda, tenendo tapparelle, scuretti o tendaggi pesanti, completamente aperti di giorno. * Tenere efficienti le stuccature delle piastrelle nei bagni (in particolare sul contorno della vasca e sul piatto della doccia). Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria 2925 50539 2007-01-23T15:24:19Z Diablo 348 /* Pratica */ {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} ==Teoria== Al fine di rendere utili le esercitazioni proposte vanno chiariti alcuni concetti di base: *'''Combinazioni di N variabili''' Le combinazioni di '''N''' variabili in ingresso ad una logica combinatoria sono '''<math>2^N</math>.''' La tabella seguente potrà essere utile se ci si rivolge per la prima volta all'implementazione di una logica combinatoria: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! N !! <math>2^N</math> |- | 1|| 2 |- | 2|| 4 |- | 3|| 8 |- | 4|| 16 |- | 5|| 32 |- | 6|| 64 |} Come si vede la crescita delle combinazioni è di tipo esponenziale, il che presenta notevoli difficoltà per valori di '''N''' già superiori ad '''<math>N=4</math>'''; tale difficoltà, vedremo, sarà facilmente sormontabile quando tratteremo delle '''logiche sequenziali''' tramite l'utilizzo massivo dei dispositivi denominati '''Contatori Binari'''. *'''Quante variabili di selezione sono necessarie a fronte di N combinazioni?''' La risposta è speculare alla precedente: se si deve selezionare univocamente una ed una sola delle '''N combinazioni''', avremo bisogno almeno di '''M variabili''' di selezione, dove '''<math>M<=log_2 N</math>'''. Questo concetto risulterà di utilità pratica quando si tratteranno i '''Multiplexer'''. *'''Logaritmo in base 2: <math>M<=log_2 N</math>''' È l'esponente che si deve dare alla base 2 affinché '''<math>2^N >=M</math>.''' A tal fine sarà utile una tabella di esempio: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! M Combinazioni !! N Ingressi di selezione !! <math>M<=2^N</math> |- | 2|| 1||<math>2=2^1</math> |- | 3|| 2||<math>3<2^2</math> |- | 4|| 2||<math>4=2^2</math> |- | 5|| 3||<math>5<2^3</math> |- | 6|| 3||<math>6<2^3</math> |- | 7|| 3||<math>7<2^3</math> |- | 8|| 3||<math>8=2^3</math> |- | 9|| 4||<math>9<2^4</math> |- | 10|| 4||<math>10<2^4</math> |} ==Pratica== *[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione di una funzione|Implementazione di una funzione]] *[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Dalla tabella della verità all'implementazione|Dalla tabella della verità all'implementazione]] *[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il multiplexer|Il multiplexer]] *[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione di una funzione tramite multiplexer|Implementazione di una funzione tramite multiplexer]] *[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Semisommatore o Half-Adder|Il Semisommatore o Half-Adder]] *[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Sommatore completo o Full-Adder|Il Sommatore completo o Full-Adder]] *[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare due parole di 4 bit|Sommare due parole di 4 bit]] *[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Comparatore|Il Comparatore]] *[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il decodificatore da BCD a sette segmenti|Il decodificatore da BCD a sette segmenti]] *[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDL|Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDL]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Multiplexing di più display a 7 segmenti|Multiplexing di più display a 7 segmenti]] [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Logica Combinatoria]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Implementazione di una funzione 2926 15456 2006-02-11T12:26:28Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-_ + ) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} **'''La funzione booleana''' Sia data la funzione: <math>y=\bar AD+\bar AB+\bar A \bar B \bar D+B C D+A \bar B C D</math> Ci troviamo di fronte ad una funzione con una singola variabile di uscita '''y''' e quattro variabili d'ingresso '''A, B, C, D'''. **'''La tabella di verità''' Costruiamone la '''tabella di verità''' ovvero rispondiamo alla domanda: a fronte di tutte le combinazioni possibili e univoche di quattro variabili booleane quale sarà la risposta del nostro sistema di logica combinatoria? Si procede ad esprimere l'uscita '''y''' analizzando la funzione booleana data, per ogni combinazione delle quattro variabili di ingresso; ovvero se per una riga della tabella esiste un termine dell'equazione per cui si ottiene un '''1''' (uno logico) come uscita, allora poniamo ad '''1''' (uno logico) l'uscita '''y''' della funzione. Se non abbiamo commesso errori di calcolo la tabella dovrebbe essere la seguente, ma ad ogni modo ci riserveremo di confermare i risultati ottenuti analiticamente tramite il test hardware dopo aver provveduto all'implementazione della funzione stessa sulla nostra scheda: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! A !! B !! C !! D !! Y |- | 0|| 0|| 0||0|| 1 |- | 0|| 0|| 0||1|| 1 |- | 0|| 0|| 1||0|| 1 |- | 0|| 0|| 1||1|| 1 |- | 0|| 1|| 0||0|| 1 |- | 0|| 1|| 0||1|| 1 |- | 0|| 1|| 1||0|| 1 |- | 0|| 1|| 1||1|| 1 |- | 1|| 0|| 0||0|| 0 |- | 1|| 0|| 0||1|| 0 |- | 1|| 0|| 1||0|| 0 |- | 1|| 0|| 1||1|| 1 |- | 1|| 1|| 0||0|| 0 |- | 1|| 1|| 0||1|| 0 |- | 1|| 1|| 1||0|| 0 |- | 1|| 1|| 1||1|| 1 |} **'''Lo schema realizzato con l'ISE''' Lo schema non sarà altro che la somma logica (OR) dei termini (AND) dati nella funzione booleana che qui ripetiamo per sottolineare quanto andiamo a fare: <math>y=\bar AD+\bar AB+\bar A \bar B \bar D+B C D+A \bar B C D</math> L'ISE ci mette a disposizione tutte le porte (o almeno molte e comunque quelle più necessarie) che servono per esprimere ciascuno dei nostri termini ('''minterm''' è il nome tecnico di ciascun termine). [[Immagine:LC1 1.jpg]] **'''Gli ingressi''' Notare gli I/O Markers: i marcatori di input/output determinano le porte di ingresso e uscita dello schema. [[Immagine:LC1 2.jpg]] **'''La somma logica''' La porta '''OR5''' è una porta OR a 5 ingressi, notare l'I/O marker di uscita. [[Immagine:LC1 3.jpg]] **'''I minterms''' ***<math>\bar AD</math> La porta '''AND2B1''' è una porta AND a 2 ingressi (AND2) di cui uno è negato (B1). [[Immagine:LC1 4.jpg]] ***<math>\bar AB</math> La porta '''AND2B1''' è una porta AND a 2 ingressi (AND2) di cui uno è negato (B1). [[Immagine:LC1 5.jpg]] ***<math>\bar A \bar B \bar D</math> La porta '''AND3B3''' è una porta AND a 3 ingressi (AND3) di cui tre negati (B3). [[Immagine:LC1 6.jpg]] ***<math>BCD</math> La porta '''AND3''' è una porta AND a 3 ingressi (AND3) di cui nessuno è negato. [[Immagine:LC1 7.jpg]] ***<math>A \bar B C D</math> La porta '''AND4B1''' è una porta AND a 4 ingressi (AND4) di cui uno è negato (B1). [[Immagine:LC1 8.jpg]] *'''La piedinatura''' Si veda [[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Il file di piedinatura|Il file di piedinatura]] dal quale ci si potrà convincere che le porte d'ingresso A,B,C,D sono state indirizzate nella scheda '''Digilent XCRP''' ai switch SW1,SW2,SW3,SW4 mentre l'uscita Y viene inviata al LED1. [[Immagine:LC1 ucf.jpg]] Ora si può passare all'implementazione su scheda, vedasi [[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/L%27implementazione su scheda e il test|L'implementazione su scheda e il test]] *'''La simulazione''' [[Immagine:Lc1 msim.jpg]] [[Categoria:Logica Combinatoria|Implementazione di una funzione]] Utente:Asia 2927 7302 2005-11-03T09:33:06Z Asia 235 Ciao, lavoro qui: [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Asia. Asia] Immagine:LC1 1.jpg 2928 13190 2006-01-17T00:28:34Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{screenshot}} Immagine:LC1 2.jpg 2929 13189 2006-01-17T00:28:31Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{screenshot}} Immagine:LC1 3.jpg 2930 12452 2006-01-07T19:21:00Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{GFDL}} Immagine:LC1 4.jpg 2931 12451 2006-01-07T19:20:14Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{GFDL}} Immagine:LC1 5.jpg 2932 12450 2006-01-07T19:20:12Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{GFDL}} Immagine:LC1 6.jpg 2933 12449 2006-01-07T19:20:09Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{GFDL}} Immagine:LC1 7.jpg 2934 12448 2006-01-07T19:20:08Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{GFDL}} Immagine:LC1 8.jpg 2935 16051 2006-02-19T17:40:17Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{Screenshot}} Immagine:LC1 ucf.jpg 2936 12447 2006-01-07T19:20:03Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{GFDL}} Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Dalla tabella della verità all'implementazione 2937 22049 2006-06-15T11:54:02Z Nikbot 658 Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} È apparentemente un blocco con 4 ingressi, '''<math>A_3 A_2 A_1 A_0</math>''' ed una sola uscita ''' Y'''. [[Immagine:Lc2_2.jpg]] *'''La tabella di verità''' Data la seguente tabella di verità, che rappresenta la risposta desiderata dal nostro blocco di logica combinatoria, si costruisca ed implementi la funzione booleana che la realizza facendo a meno, almeno per il momento di semplificazioni della stessa funzione, le quali necessitano di altre conoscenze che si tratteranno successivamente: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! <math>A_3</math> !! <math>A_2</math> !! <math>A_1</math> !! <math>A_0</math> !! Y |- | 0|| 0|| 0||0|| '''1''' |- | 0|| 0|| 0||1|| 0 |- | 0|| 0|| 1||0|| 0 |- | 0|| 0|| 1||1|| 0 |- | 0|| 1|| 0||0|| 0' |- | 0|| 1|| 0||1|| '''1''' |- | 0|| 1|| 1||0|| '''1''' |- | 0|| 1|| 1||1|| 0 |- | 1|| 0|| 0||0|| 0 |- | 1|| 0|| 0||1|| 0 |- | 1|| 0|| 1||0|| 0 |- | 1|| 0|| 1||1|| '''1''' |- | 1|| 1|| 0||0|| 0 |- | 1|| 1|| 0||1|| 0 |- | 1|| 1|| 1||0|| 0 |- | 1|| 1|| 1||1|| '''1''' |} *'''Soluzione:''' **'''Si costruisce la funzione booleana''' Per ogni riga della tabella della verità la cui uscita '''Y''' è uguale ad '''1''' (uno logico), si costruisce un minterm tramite una porta AND a 4 ingressi, negando gli ingressi delle variabili che nella tabella sono a '''0''' (zero logico). <math>y=\bar A_3 \bar A_2 \bar A_1 \bar A_0+\bar A_3 A_2 \bar A_1 A_0+\bar A_3 A_2 A_1 \bar A_0+ A_3 \bar A_2 A_1 A_0+A_3 A_2 A_1 A_0</math> Come si vede la funzione booleana può essere molto complicata se nella tabella figurano molte uscite ad 1 (<math>Y=1</math>), ma quello che per ora a noi interessa è che funzioni all'atto dell'implementazione su scheda, e lo vedremo nei prossimi punti. **'''Si implementa e testa con l'ISE''' [[Immagine:Lc2_1.jpg]] **'''La simulazione''' [[Immagine:Lc2_4.jpg]] [[Categoria:Logica Combinatoria|Dalla tabella della verità all'implementazione]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il multiplexer 2938 15451 2006-02-11T12:25:04Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-Image: +Immagine:) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *'''Il dispositivo''' Il multiplexer è un dispositivo di logica combinatoria che presenta una interessante innovazione dal punto di vista concettuale, ovvero, oltre agli '''N''' ingressi di segnale e all'uscita è dotato di uno o più ingressi di selezione, dove il numero '''S''' degli ingressi di selezione è pari a '''<math>S=log_2 N</math>'''. *'''Il funzionamento''' Gli ingressi di selezione determinano in base alla loro configurazione binaria, quale dei segnali posti in ingresso, viene inviato all'uscita. Si comporta quindi come un selettore di segnale o commutatore di segnale. *'''Multiplexer a 2 ingressi''' [[Immagine:mux2a1_1.jpg]] Avendo due ingressi <math>D_1</math> e <math>D_0</math>, è necessario un solo ingresso di selezione <math>S_0</math>, un solo bit è sufficiente per determinare quale degli ingressi viene inviato all'uscita <math>O</math>; se <math>S_0=0 => O=D_0</math>, se invece <math>S_0=1 => O=D_1</math> *'''Schema interno''' [[Immagine:mux2a1_2.jpg]] *'''Tabella della verità''' {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! <math>S_0</math> !!<math> D_1</math> !! <math>D_0</math> !! <math>O</math> |- | 0|| 0|| 0|| 0 |- | 0|| 0|| 1|| 1 |- | 0|| 1|| 0|| 0 |- | 0|| 1|| 1|| 1 |- | 1|| 0|| 0|| 0 |- | 1|| 0|| 1|| 0 |- | 1|| 1|| 0|| 1 |- | 1|| 1|| 1|| 1 |} In [[Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Dalla tabella della verità all'implementazione|Dalla tabella della verità all'implementazione]] abbiamo descritto come ottenere la funzione booleana che realizza una tabella di verità del blocco di logica combinatoria. Facciamo la stessa cosa per la tabella qui presentata ed otteniamo la seguente funzione booleana con tre ingressi <math>D_1, D_0, S_0</math> ed un'uscita <math>O</math>: <math>O= \bar S_0 \bar D_1 D_0 + \bar S_0 D_1 D_0 + S_0 D_1 \bar D_0 + S_0 D_1 D_0</math> Sembrerebbe più complicata dello '''schema interno''' ma possiamo apportare delle semplificazioni alla funzione notando che alcuni termini possono essere messi a '''fattor-comune''', ottenendo con un primo passaggio algebrico: <math>O= (\bar S_0 D_0)* (\bar D_1 + D_1 ) + (S_0 D_1)*( \bar D_0 + D_0)</math> E poi osservando che <math>(\bar D_1 + D_1 )=1</math> e che <math>( \bar D_0 + D_0)=1</math> per ogni valore di <math>D_1 e D_0</math> (provare per credere!), otteniamo: <math>O= (\bar S_0 D_0)* 1 + (S_0 D_1)*1 </math> ovvero: <math>O= \bar S_0 D_0 + S_0 D_1 </math> che è proprio la funzione implementata nello '''schema interno'''. *'''La simulazione''' Evidenzia effettivamente il funzionamento del multiplexer affermato inizialmente, ovvero, se <math>S_0=0 => O=D_0</math>, se invece <math>S_0=1 => O=D_1</math>. [[Immagine:mux2a1_3.jpg]] [[Categoria:Logica Combinatoria|Multiplexer]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Implementazione di una funzione tramite multiplexer 2939 17068 2006-03-08T17:32:10Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (- , +,) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} Se dovessimo implementare una funzione booleana espressa tramite la seguente tabella della verità, ci troveremmo di fronte ad un notevole lavoro nel costruire lo schema relativo ad essa, in quanto, come precedentemente affermato, l'implementazione richiederebbe una porta AND a 4 ingressi (di cui negati quelli con valore 0 logico), per ogni riga della tabella che presentasse un uscita <math>Y=1</math>, e nel nostro caso si dovrebbero utilizzare ben 10 porte AND a 4 ingressi ad una porta OR a 10 ingressi essendo 10 le righe con uscita 1... {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! <math>S_3</math> !! <math>S_2</math> !! <math>S_1</math> !! <math>S_0</math> !! Y |- | 0|| 0|| 0||0|| '''1 ''' |- | 0|| 0|| 0||1|| '''1 ''' |- | 0|| 0|| 1||0|| '''1 ''' |- | 0|| 0|| 1||1|| '''1 ''' |- | 0|| 1|| 0||0|| '''1 ''' |- | 0|| 1|| 0||1|| '''1 ''' |- | 0|| 1|| 1||0|| '''1 ''' |- | 0|| 1|| 1||1|| '''1 ''' |- | 1|| 0|| 0||0|| 0 |- | 1|| 0|| 0||1|| 0 |- | 1|| 0|| 1||0|| 0 |- | 1|| 0|| 1||1|| '''1 ''' |- | 1|| 1|| 0||0|| 0 |- | 1|| 1|| 0||1|| 0 |- | 1|| 1|| 1||0|| 0 |- | 1|| 1|| 1||1|| '''1 ''' |} Siete d'accordo? Beh! è vero che si potrebbero adottare delle semplificazioni, applicare alcuni teoremi (che al momento non conosciamo), ma ad ogni modo il tutto richiederebbe un bel lavoro analitico ed una discreta conoscenza dell'algebra booleana, senza poi tenere conto degli eventuali, e sempre possibili, errori che si potrebbero introdurre durante i passaggi analitici. Ma esiste un metodo molto più semplice per implementare la funzione data che è facilmente applicabile utilizzando un '''multiplexer''', ed è quello che faremo in questo caso per presentare allo studente la '''potenza dei multiplexer''' ed una delle possibili utilizzazioni che si possono fare di questo interessante dispositivo. Non ci dimentichiamo che si sta trattando sempre e solo di logica combinatoria, ed uno de nostri scopi è sfruttare al massimo questo tipo di tecnologia in modo da poter scegliere la soluzione migliore e più veloce per risolvere un problema che ci si potrebbe presentare nello sviluppo di sistemi più complicati, come faremo nelle lezioni successive. I passi da seguire sono i seguenti: *Ci vuole un multiplexer con '''M''' ingressi pari al numero delle righe della tabella di verità. *Il nostro multiplexer avrà '''S''' ingressi di selezione pari a '''<math>S=log_2 M</math>''' *Si collegano i nostri ingressi, in questo caso <math>S_3, S_2, S_1, S_0</math> agli ingressi di selezione del multiplexer. *Si forzano ad 1 (VCC) o a 0 (GND) gli ingressi del multiplexer secondo le uscite della tabella della verità data. **'''Lo schema''' [[Immagine:Mux16a1_1.jpg]] **'''Come funziona?''' Secondo la combinazione delle variabili di ingresso <math>S_3, S_2, S_1, S_0</math> viene selezionato il relativo ingresso del multiplexer che abbiamo provveduto precedentemente a forzare ad 1 (VCC) o a 0 (GND), e viene inviato all'uscita '''Y''', ottenendo così il funzionamento desiderato dalla tabella di verità. **'''La simulazione''' Mostra che a fronte delle 16 combinazioni dei 4 ingressi <math>S_3, S_2, S_1, S_0</math> l'uscita '''Y''' è quella desiderata. [[Immagine:Mux16a1_7.jpg]] [[Categoria:Logica Combinatoria|Implementazione di una funzione tramite multiplexer]] Corso di tedesco/Il plurale del sostantivo 2940 41704 2006-11-26T17:25:08Z BimBot 330 robot Tolgo: [[en:German Grammar:Plurals]] {{Corso di tedesco}} * L'articolo al plurale è sempre: '''die''' * In tedesco non esistono regole specifiche per la formazione del plurale. * Il sostantivo plurale può restare ugale al sostantivo singolare, oppure prendere una desinenza, ad es.: '''-e''', -'''er''', -'''en''', -'''n''', -'''s'''; inoltre può modificare la vocale prendendo l''''[[Umlaut]]'''. Le desinenze -('''e)n''' e -'''e''' sono quelle che si trovano più spesso. == Esempi == * Il plurale con desinenza -'''nen''' hanno i sostantivi femminili con finale -'''in''': {| border="1" align="left" cellpadding=2 cellspacing=0 |----- style="background:#efefef;" |'''singolare''' |'''plurale''' |- |die Schülerin |die Schülerin'''nen''' |- |die Italienerin |die Italienerin'''nen''' |- |} * Il plurale con desinenza -'''s''' hanno soprattutto i sostantivi con il finale di una vocale (tranne la vocale e) {| border="1" align="left" cellpadding=2 cellspacing=0 |----- style="background:#efefef;" |'''singolare''' |'''plurale''' |- |das Auto |die Auto'''s''' |- |} * e molti sostantivi stranieri che provengono dall'inglese: {| border="1" align="left" cellpadding=2 cellspacing=0 |----- style="background:#efefef;" |'''singolare''' |'''plurale''' |- |das Hobby |die Hobby'''s''' |- |} ==Voci correlate== *[[Corso di tedesco/Grammatica]] [[Categoria:Corso di tedesco|Plurale del sostantivo]] Immagine:Erase succeded.jpg 2941 13170 2006-01-16T21:19:39Z The Doc 254 Creata da me con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx FREE ISE WEBPACK software {{Screenshot}} Immagine:Program.jpg 2942 12445 2006-01-07T19:18:38Z The Doc 254 Creata da me con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx FREE ISE WEBPACK software {{GFDL}} Immagine:Program succeded.jpg 2943 16052 2006-02-19T17:40:21Z The Doc 254 Creata da me con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx FREE ISE WEBPACK software {{Screenshot}} Immagine:Lc1 msim.jpg 2944 12444 2006-01-07T19:18:35Z The Doc 254 Creata da me con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx ISE WEBPACK e ModelSim III 6.0a starter edition {{GFDL}} Immagine:Lc1 tbw.jpg 2945 13727 2006-01-24T10:10:43Z The Doc 254 Creata da me con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx ISE WEBPACK e ModelSim III 6.0a starter edition {{Screenshot}} Discussioni utente:Gilmoth 2946 7348 2005-11-03T14:35:58Z Snowdog 3 ==Italia== Il modulo da te scritto è stato cancellato perché copiato integralmente da un altro sito. Non inserire materiale protetto da copyright su Wikibooks. Grazie. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 14:35, Nov 3, 2005 (UTC) Immagine:Lc2 2.jpg 2948 12443 2006-01-07T19:18:33Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente {{GFDL}} Immagine:Lc2 1.jpg 2949 12442 2006-01-07T19:18:30Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente {{GFDL}} Immagine:Lc2 4.jpg 2950 12441 2006-01-07T19:18:28Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente {{GFDL}} Discussioni utente:Francescofloyd 2952 7373 2005-11-04T11:01:39Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Francesco|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Asia 2953 7379 2005-11-04T11:19:09Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Asia|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Discussioni utente:Adamantio 2954 7381 2005-11-04T11:21:44Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Adamantio|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Immagine:Mux2a1 1.jpg 2955 12440 2006-01-07T19:18:12Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente {{GFDL}} Immagine:Mux2a1 2.jpg 2956 12438 2006-01-07T19:11:27Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente {{GFDL}} Immagine:Mux2a1 3.jpg 2958 12437 2006-01-07T19:11:16Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente {{GFDL}} Immagine:Mux16a1 1.jpg 2959 12436 2006-01-07T19:11:13Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{GFDL}} Immagine:Mux16a1 7.jpg 2960 12435 2006-01-07T19:11:10Z The Doc 254 Creato con GIMP estraendo immagine software Xilinx - Free WEBPACK gratuito, versione studente. {{GFDL}} Discussioni utente:Parrymax 2961 7406 2005-11-04T15:43:35Z Daniele 83 bv {{benvenuto|nome=Parrymax|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} Corso di napoletano/Alfabeto 2962 17715 2006-03-25T09:33:16Z 80.104.192.216 {{Corso di napoletano}} L'Alfabeto Napoletano è uguale a quello Latino, e le consonati vengono pronunciate "più o meno" come in italiano, mentre per le vocali il discorso è diverso (vedi la voce precedente, pronuncia). Per quanto riguarda l'ortografia spesso le consonanti vengono raddoppiate in napoletano rispetto all'originale latino, o alla forma utilizzata in italiano. Questo viene generalmente riflesso anche nell'ortografia del napoletano. Per esempio: L'italiano "sabato" diventa "sabbato" in napoletano; L'italiano "camice" diventa "cammece", etc. L'alfabeto napoletano è quindi il seguente: a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l, m, n, o, p, q, r, s, t, u, v, w, x, y, z [[Categoria:Corso di napoletano|Alfabeto]] [[en:Neapolitan/alphabet]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il Semisommatore o Half-Adder 2964 37336 2006-10-14T11:54:55Z Pietrodn 211 +cat {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *'''La porta XOR - OR esclusivo''' Analizziamo innanzitutto il funzionamento di una porta XOR, in quanto risulterà utile nella trattazione del Semisommatore o Half-Adder: [[Immagine:xor_1.jpg]] **'''Tabella di verità''' La porta ha la seguente tabella della verità: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! <math>A_1</math> !! <math>A_0</math> !! Y |- | 0||0|| '''0''' |- | 0||1|| '''1''' |- | 1||0|| '''1''' |- | 1||1|| '''0''' |} Dove si nota che l'uscita assume il valore 1 logico sole se gli ingressi non sono uguali. **'''Simulazione''' [[Immagine:xor_2.jpg]] ---- *'''La somma aritmetica''' A differenza della somma logica, effettuare la somma aritmetica vuol dire operare come per la somma in base 10, tenendo conto anche di un eventuale riporto che chiameremo [[CY]]; se la somma viene effettuata ad una cifra numerica, il riporto interverrà quando la somma supera o eguaglia la base, e nel caso della base 2, effettuando la somma ad una sola cifra (ovvero ad un solo bit per volta) avremo il riporto quando la somma supera 1. **'''Somma in base 2 ad un solo bit con riporto CY''' ***'''Tabella di verità del Semisommatore''' {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! <math>B_0</math> !! <math>A_0</math> !! SUM !! CY |- | 0||0|| '''0''' || '''0''' |- | 0||1|| '''1''' || '''0''' |- | 1||0|| '''1''' || '''0''' |- | 1||1|| '''0''' || '''1''' |} Come vedete ci troviamo di fronte ad un blocco di logica combinatoria con due ingressi: '''<math>B_0</math>''' e '''<math>A_0</math>''', e due uscite: '''SUM''' (la somma) e '''CY''' (il riporto). Dovremo quindi realizzare due funzioni booleane distinte, una per ogni uscita del nostro blocco di logica combinatoria, dove ciascuna funzione booleana sarà una funzione a due ingressi ed una sola uscita. ***'''Funzione booleana che realizza la somma - SUM''' La funzione è quella che mostra le sue uscite nella terza colonna della tabella a partire da sinistra, ovvero la funzione con uscita '''SUM''' e ingressi '''<math>B_0</math>''' e '''<math>A_0</math>'''; scriviamo i minterm: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! <math>B_0</math> !! <math>A_0</math> !! SUM |- | 0||0|| '''0''' |- | 0||1|| '''1''' |- | 1||0|| '''1''' |- | 1||1|| '''0''' |} <math>SUM = \bar B_0 A_0 + B_0 \bar A_0</math> E come vedete è identica alla funzione realizzata da una porta '''XOR'''. [[Immagine:half_adder_1.jpg]] ***'''Funzione booleana che realizza il riporto - CY''' La funzione è quella che mostra le sue uscite nella quarta colonna della tabella a partire da sinistra, ovvero la funzione con uscita '''CY''' e ingressi '''<math>B_0</math>''' e '''<math>A_0</math>'''; scriviamo i minterm: {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! <math>B_0</math> !! <math>A_0</math> !! CY |- | 0||0|| '''0''' |- | 0||1|| '''0''' |- | 1||0|| '''0''' |- | 1||1||'''1''' |} <math>CY = B_0 A_0</math> E come vedete è identica alla funzione realizzata da una porta '''AND'''. [[Immagine:half_adder_2.jpg]] Allora andiamo a realizzare lo schema del nostro blocco di logica combinatoria che realizza il '''Semisommatore''' mettendo insieme i due schemi parziali delle due separate funzioni: **'''Lo schema del Semisommatore''' [[Immagine:half_adder_3.jpg]] Questo e lo schema completo di un semisommatore. Si può ora passare all'implementazione sulla scheda e a relativo test, inviando gli ingressi a due switch, ad esempio <math>A_0</math> a <math>SW_1</math> e <math>B_0</math> a <math>SW_2</math> e le uscite SUM e CY ai led <math>LD_1</math> e <math>LD_8</math>. **'''La simulazione del semisommatore''' [[Immagine:half_adder_4.jpg]] [[Categoria:Logica Combinatoria|Il Semisommatore o Half-Adder]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il Sommatore completo o Full-Adder 2965 17067 2006-03-08T17:32:00Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (- , +,) {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *'''Cosa succede se dobbiamo sommare parole aventi più di un bit?''' Si dice '''parola''' un numero binario avente più di una cifra, avremo generalmente a che fare con parole di 4, 8 16, 32 o più bit. Se abbiamo quindi parole con più di un bit, da sommare tra di loro, dobbiamo innanzitutto tenere conto dell'eventuale riporto '''CY''' ottenuto dalla somma della parola precedente, come facciamo quando si effettua una somma in base 10, per cui oltre che sommare i bit dello stesso peso, tra di loro, si dovrà sommare al risultato ottenuto, cioè al '''SUM''', il riporto '''CY''' ottenuto dalla somma dei bit di peso minore sommati precedentemente? Come abbiamo visto nel Semisommatore, '''CY''' può assumere anche il valore 1 logico, e dobbiamo aggiungerlo alla somma dei bit di peso successivo, altrimenti avremo un risultato errato. È necessario, quindi, tenere conto nella somma di due bit dello stesso peso, del riporto precedente, e dunque dovremo realizzare un sommatore, detto '''Sommatore Completo''' o '''Full-Adder''', apportando dei miglioramenti all' '''Half-Adder''' visto prima. Costruiamo quindi la tabella di verità di un sommatore completo, un blocco di logica combinatoria avente come ingressi tre bits, i bit da sommare e il riporto precedente, che avrà come uscite la somma ed un riporto successivo, da sommare ai bits di peso successivo. Chiamiamo '''A''', e '''B''' i bit da sommare, '''CYIN''' il riporto precedente, o '''CARRY INPUT''', e '''CYOUT''' o '''CARRY OUTPUT''' il riporto successivo, e continuiamo a chiamare '''SUM''' il risultato della somma. La nostra tabella della verità sarà dunque, un'estensione della tabella della verità del '''Semisommatore''' dove avremo un riporto precedente o '''CYIN''' che può assumere i valori '''0''' o '''1''' logico. ***'''Tabella di verità del Semisommatore''' {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! B !! A !! SUM !! CY |- | 0||0|| '''0''' || '''0''' |- | 0||1|| '''1''' || '''0''' |- | 1||0|| '''1''' || '''0''' |- | 1||1|| '''0''' || '''1''' |} ***'''Blocco generico del Semisommatore''' [[Immagine:half adder 5.jpg]] ***'''Tabella di verità del Sommatore Completo o con riporto''' {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! CyIn !! B !! A !! SUM !! CyOut |- | 0|| 0||0|| '''0''' || '''0''' |- | 0|| 0||1|| '''1''' || '''0''' |- | 0|| 1||0|| '''1''' || '''0''' |- | 0|| 1||1|| '''0''' || '''1''' |- | 1|| 0||0|| '''1''' || '''0''' |- | 1|| 0||1|| '''0''' || '''1''' |- | 1|| 1||0|| '''0''' || '''1''' |- | 1|| 1||1|| '''1''' || '''1''' |} Come vedete, le prime quattro righe della tabella sono identiche a quelle del Semisommatore avente un riporto precedente, sottinteso, uguale a 0. Nelle ultime quattro righe invece si aggiunge alla somma ottenuta, il riporto che qui è uguale ad 1, il ché produce dei risultati differenti. ***'''Blocco generico del Sommatore Completo''' [[Immagine:full adder 1.jpg]] ---- Ora per costruire lo schema relativo a questa tabella possiamo procedere in due maniere differenti: *'''Costruendo la funzione booleana''' Questo è il metodo analitico. **'''Funzione SUM''' ***<math>SUM = \overline{CyIn} \bar B A + \overline{CyIn} B \bar A + CyIn * \bar B \bar A+ CyIn * B A</math> ***<math>SUM = \overline{CyIn} ( \bar B A + B \bar A) + CyIn * (\bar B \bar A+ B A)</math> ***<math>SUM = \overline{CyIn} (B \oplus A) + CyIn * (\overline{B \oplus A})</math> ***<math>SUM = CyIn \oplus (A \oplus B) = CyIn \oplus A \oplus B</math> **'''Funzione CYOUT''' ***<math>CyOut = \overline {CyIn}BA+ CyIn * \bar B A + CyIn* B \bar A+ CyIn * B A</math> ***<math>CyOut = \overline {CyIn}BA+ CyIn * (B \oplus A)+ CyIn * B A</math> ***<math>CyOut = (\overline {CyIn}+CyIn)BA+ CyIn * (B \oplus A)</math> ***<math>CyOut = (1)BA+ CyIn * (B \oplus A)</math> ***<math>CyOut = BA+ CyIn * (B \oplus A)</math> **'''Schema realizzato col procedimento analitico''' [[Immagine:full adder 4.jpg]] ---- *'''Utilizzando due semisommatori in cascata''' Questo è il metodo intuitivo. Il primo semisommatore per sommare A e B ottenendo una somma ed un riporto, il secondo per sommare alla somma così ottenuta, il riporto precedente. **'''Schema realizzato col procedimento intuitivo''' [[Immagine:full adder 3.jpg]] ***'''Esplodendo lo schema si ottiene lo stesso schema ottenuto col procedimento analitico''' [[Immagine:full adder 5.jpg]] [[Immagine:full adder 6.jpg]] *'''Simulazione del Full-Adder''' [[Immagine:full adder 2.jpg]] [[Categoria:Logica Combinatoria|Sommatore completo]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il Comparatore 2966 15226 2006-02-08T11:29:36Z Rdgmus 206 {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} '''Comparatore ad un bit''' Vogliamo risolvere la domanda: '''il bit A è maggiore, minore o uguale a B'''? *'''La tabella di verità''' {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! A !! B!! <math>(A>B)</math>!!<math> (A<B)</math>!! <math>(A=B)</math> |- | 0||0|| '''0'''||'''0'''||'''1''' |- | 0||1|| '''0'''||'''1'''||'''0''' |- | 1||0|| '''1'''||'''0'''||'''0''' |- | 1||1|| '''0'''||'''0'''||'''1''' |} **'''<math>(A>B)</math>''' <math>(A>B) = A \bar B</math> **'''<math>(A<B)</math>''' <math>(A<B) = \bar A B</math> **'''<math>(A=B)</math>''' <math>(A=B) = \bar A \bar B+ A B=\overline {A \oplus B}</math> *'''Lo schema''' [[Categoria:Logica Combinatoria|Comparatore]] Immagine:Xor 1.jpg 2968 12433 2006-01-07T19:11:04Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{GFDL}} Immagine:Xor 2.jpg 2969 12432 2006-01-07T19:10:22Z The Doc 254 gfdl fairuse Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{GFDL}} Immagine:Half adder 1.jpg 2971 13177 2006-01-16T21:21:58Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Half adder 2.jpg 2972 13180 2006-01-16T21:22:00Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Half adder 3.jpg 2973 13176 2006-01-16T21:21:55Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Half adder 4.jpg 2974 13188 2006-01-17T00:28:09Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{screenshot}} Categoria:Etimologia latino 2976 16473 2006-02-27T17:04:03Z Pietrodn 211 risistemata Questa categoria raccoglie le pagine che riguardano l''''etimologia latina'''. [[Categoria:Latino|Etimologia]] Immagine:Half adder 5.jpg 2978 13194 2006-01-17T00:28:42Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{screenshot}} Immagine:Full adder 1.jpg 2979 13184 2006-01-16T21:22:04Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Full adder 3.jpg 2980 13182 2006-01-16T21:22:02Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Full adder 2.jpg 2981 13183 2006-01-16T21:22:03Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Full adder 4.jpg 2982 13181 2006-01-16T21:22:00Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Full adder 5.jpg 2983 13179 2006-01-16T21:21:59Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Full adder 6.jpg 2984 13178 2006-01-16T21:21:59Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx - ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Sommare due parole di 4 bit 2985 48100 2007-01-09T12:29:34Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} In questa lezione procederemo ad implementare un '''sommatore completo a 4 bit'''. **'''Lo schema''' [[Immagine:sum4bit_1.jpg]] La somma delle due parole a bit, '''A[3:0]''' e '''B[3:0],''' viene effettuata ponendo in cascata 4 '''Full-Adder''', collegati in modo che il riporto della cifra precedente, '''CYOUT''', venga inviato all'ingresso di riporto, '''CYIN''', della cifra successiva. L'uscita sarà ancora una parola a 4 bit, '''SUM[3:0]''', più l'ultimo riporto in uscita, '''CYOUT''', ottenendo così un totale di 5 bits in uscita. **'''Non dimenticare mai il riporto in uscita ad una somma se non si vogliono perdere cifre significative.''' Questo risultato è congruente con il fatto che 4 bits contengono i numeri da 0 a 15 e che sommando due parole di 4 bits potremmo ottenere al massimo, quale risultato, il numero 30 che pùo essere contenuto in un numero di almeno 5 bits. ***'''Bus e Tap''' [[Immagine:sum4bit_2.jpg]] Un '''BUS''' è un insieme di connessioni, '''NETS''', che hanno lo stesso nome ma indicizzate. Ad esempio il bus A[3:0], (è questa la sintassi da adoperare per definire un BUS), contiene al suo interno 4 NET che separatamente assumono i nomi '''A[0], A[1], A[2], A[3],''' e le quali possono essere estratte dal BUS stesso per essere collegate opportunamente tramite gli oggetti che nell'ISE vengono chiamati '''TAP'''. '''NB:'''la NET che viene collegata al TAP deve essere rinominata in modo congruente con i nomi delle NETS contenute nel BUS dal quale il TAP sta estraendo la singola NET. A proposito ancora della sintassi, A[3:0] mi dice che il '''BUS A''' si estende ordinatamente a partire da A[3] fino ad A[0]. In modo equivalente da punto di vista elettronico, avremmo potuto chiamare il BUS A con il nome A[0:3] ottenendo lo stesso risultato, è solo una questione di abitudine. Io preferisco la prima soluzione dove la sintassi è: '''NOME_DEL_BUS[MAX_INDEX:MIN_INDEX]''' ma come ripeto ugualmente buona è la sintassi: '''NOME_DEL_BUS[MIN_INDEX:MAX_INDEX]''' ***'''Riporto precedente alla cifra successiva''' [[Immagine:sum4bit_3.jpg]] Da questa immagine si vede come il riporto in uscita dalla somma della prima cifra, effettuata col primo sommatore, '''CYOUT''', viene inviato all'ingresso del sommatore per le cifre di peso successivo all'ingresso di riporto '''CYIN'''. ***'''Somma + Riporto''' [[Immagine:sum4bit_4.jpg]] Qui sono evidenziati il BUS somma, SUM[3:0] ed il riporto in uscita dall'ultimo sommatore. ***'''Il riporto in ingresso alla cifra di peso zero viene forzato a GND''' [[Immagine:sum4bit_5.jpg]] Poiché non abbiamo nessun riporto all'inizio della somma è necessaria questa forzatura del primo ingresso '''CYIN'''. **'''La piedinatura''' Si effettua ora la piedinatura dello schema creando un nuovo file sorgente di tipo '''IMPLEMENTATION CONSTRAINTS FILE'''. Assegneremo il '''BUS A[3:0]''' a 4 switch ed il '''BUS B[3:0]''' a gli altri 4 switch rimanenti; per le uscite faremo in modo di inviare il '''BUS SUM[3:0]''' a 4 LED ed useremo un quinto LED per il riporto in uscita. [[Immagine:sum4bit_ucf.jpg]] **'''L'implementazione e il test''' ***Dopo aver effettuato il caricamento del file di programma, '''sum4bit.jed''' all'interno del device, settare i switch in modo da assegnare a ciascun bus d'ingresso, A[3:0] e B[3:0], un valore numerico da 0 a 15 a scelta. ***Osservare la configurazione binaria dei LEDs; il risultato ottenuto è esatto? ***Rispondere più volte a questa domanda con diverse configurazioni dei bus, in modo da controllare l'esatto funzionamento del sommatore. **'''La simulazione''' [[Immagine:sum4bit_sim.jpg]] Sono stati assegnati alcuni valori ai bus di ingresso; osservare la configurazione del bus di uscita, SUM[3:0] e del bit di riporto, CYOUT. '''NB:'''Una simulazione esaustiva, comprendente cioè tutte le possibili combinazioni dei due bus, qui non viene effettuata perché altrimenti troppo lunga in quanto comprenderebbe <math>16*16 = 256</math> combinazioni differenti. [[Categoria:Logica Combinatoria|Sommare due parole di 4 bit]] Immagine:Sum4bit 1.jpg 2986 50687 2007-01-24T09:18:18Z Rdgmus 206 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Sum4bit 2.jpg 2988 50688 2007-01-24T09:18:43Z Rdgmus 206 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Sum4bit 3.jpg 2989 50689 2007-01-24T09:19:04Z Rdgmus 206 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Sum4bit 4.jpg 2990 50690 2007-01-24T09:19:32Z Rdgmus 206 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Libro di cucina/Ricette/Triglie alla calabrese 2991 10721 2005-12-19T23:12:26Z Giulyfree 274 =Triglie alla calabrese= Umido calabrese che valorizza al meglio i saporiti pesci di scoglio. ==Ingredienti== Per '''4''' persone *triglie di scoglio (le dimensioni delle triglie variano notevolmente: sono da preferire quelle non troppo grosse, 3 o 4 a testa) *4 pomodori maturi (cuore di bue) *1 cipolla *2 spicchi d'aglio *peperoncino piccante (a piacere) *prezzemolo *1 bicchiere di vino bianco secco *farina bianca ==Preparazione== Pulire le triglie eliminando budella, branchie e squame (assicurarsi che non rimangano residui di interiora che rendono amare le carni; non togliete le teste: insaporiscono il sugo). Asciugare le triglie ed infarinarle. Friggere brevemente le triglie infarinate in olio bollente, scolarle ed assorbire l'olio in eccesso con carta assorbente; tenerle a parte al caldo. Tritare grossolanamente la copolla e gli spicchi d'aglio; soffriggerli a fuoco moderato in ottimo olio d'oliva fino a imbiondirli lievemente. Introdurre i filetti di pomodoro privati della buccia, spezzettati grossolanamente e il peperoncino; asciugare a fiamma vivace. A sugo ristretto, salare moderatamente, aggiungere il vino bianco, il prezzemolo tritato ed attendere la ripresa del bollore. Introdurre le triglie precedentemente fritte ed abbassare nuovamente la fiamma. Cuocere a fuoco moderato rigirando le triglie una sola volta fino ad ottenere nuovamente un sugo ristretto (in considerazione della dimensione delle triglie, variare i tempi di cottura). Servire caldo. == Consigli == Il sugo può essere utilizzato per condire spaghetti o pasta corta. [[categoria:Ricette|Triglie]] [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Triglie]] [[categoria:Ricette regionali-Calabria|Triglie]] Libro di cucina/Ricette/Peperoni alla saracena 2992 11741 2006-01-02T09:25:25Z Giulyfree 274 = '''Peperoni alla saracena''' = ==Ingredienti== Per '''4''' persone *6 peperoni carnosi (rossi, gialli e/o verdi) *4 grosse cipolle *1 manciata di capperi *1 manciata di olive nere *1 o 2 cucchiai di zucchero *olio extravergine di oliva *sale ==Preparazione== #Pulire i peperoni privandoli del torsolo, dei semi e dei setti interni, indi tagliarli a rombi. #Soffriggere a fuoco moderato la cipolla tagliata a spicchi in ottimo olio di oliva, senza farla imbiondire. #Alzare la fiamma ed aggiungere i peperoni; salare lievemente. #A mezza cottura (circa 10 min.) introdurre le olive, i capperi e spolverare lo zucchero. #Completare la cottura fino a che si formi una base densa e legante. Servire tiepido. [[Categoria:Ricette|Peperoni]] [[Categoria:Contorni-Verdure|Peperoni]] Eserciziario di informatica 2994 47606 2007-01-05T11:05:27Z Diablo 348 /* Archivi ad accesso diretto */ {{Da wikificare}} Eserciziario di programmazione strutturata e [[w:SQL|SQL]] per i corsi di programmazione nella scuola superiore, indirizzato prevalentemente agli Istituti Tecnici Commerciali. Il livello di difficoltà degli esercizi è contenuto. == Assegnazioni e struttura di sequenza == A. Obiettivo: ripasso dichiarazione variabili. Questi sono esempi di dichiarazioni corrette. Dim numero as Integer<br> Dim misura as Real<br> Dim parola as String*12<br> Dim obiettivoRaggiunto as Boolean Ricopiate una tabella come quella che segue scrivendo nella terza colonna le dichiarazioni in VB delle variabili indicate: <table border = "1" align = "center"> <tr><td>Nome della variabile</td><td>Tipo di dato della variabile</td> <td>Dichiarazione</td></tr> <tr align = "center"><td>num1</td><td>Integer</td><td>&nbsp;&nbsp;</td></tr> <tr align = "center"><td>peso</td><td> Real</td><td>&nbsp;&nbsp;</td></tr> <tr align = "center"><td>totale</td><td>Real</td><td>&nbsp;&nbsp;</td></tr> <tr align = "center"><td>nome</td><td>String</td><td>&nbsp;&nbsp;</td></tr> <tr align = "center"><td>codiceFiscale</td><td>String*16</td><td>&nbsp;&nbsp;</td></tr> <tr align = "center"><td>eguaglianzaPeso</td><td>Boolean</td><td>&nbsp;&nbsp;</td></tr> </table> Individuare le dichiarazioni errate, scrivendo sotto per quale motivo la dichiarazione sia errata: Dim mio numero as Integer<br> Dim stringa as Stringa<br> Dim numero as Integer<br> Dim numero as String<br> Dim nome as String*12<br> Dim nome1 as String*1 Queste assegnazioni sono corrette: num1 = 11<br> misura = 11.1<br> eguaglianzaPeso = False<br> diversitaDirezione = True<br> nome = "Luca"<br> numeroCivico = "9"<br> Copiate una tabella come quella che segue e scrivete nella seconda colonna qualche esempio di valore che può essere assegnato alle variabili del tipo indicato nella prima colonna. <table border = "1" align = "center"> <tr align = "center"><td>Tipo di dato</td><td>Esempi di valore</td></tr> <tr align = "center"><td>String</td><td>&nbsp;&nbsp;</td></tr> <tr align = "center"><td>String*4</td><td>&nbsp;&nbsp;</td></tr> <tr align = "center"><td>Integer</td><td>&nbsp;&nbsp;</td></tr> <tr align = "center"><td>Single</td><td>&nbsp;&nbsp;</td></tr> </table> A. Obiettivo: ripasso assegnazioni. Individuare le assegnazioni errate, spiegando quale sia l'errore. N.B. Le assegnazioni possono essere errate perché i membri a destra e sinistra dell'assegnazione sono di tipo diverso, perché viene assegnato un valore incompatibile con il tipo di dato. Dim N1 as Integer<br> Dim N2 as Integer<br> Dim N3 as Single<br> Dim S1 as String<br> Dim S2 as String<br> Dim S3 as String<br> Dim N4 as String<br> Dim N5 as String<br> N1 = 12 + N2 (specificare anche il valore di N1 dopo l'esecuzione dell'assegnazione) N1 = 7/2<br> N1 = 10/3<br> N3 = 3,4<br> S1 = “Libertà di ” & “pensiero”<br> N4 = 11<br> N5 = N4 + “1”<br> S2 = S2 & S3 == Condizioni logiche e struttura di selezione == A. Un’insieme di attributi parziale del concetto di insetto potrebbe essere:<br> numeroZampe<br> numeroAli<br> lunghezzaVitaMedia<br> pesoMedio<br> numeroAntenne<br> capaceDiVolare<br> prolificità (numero medio di figli per insetto)<br> esoscheletroPresente<br> nomeComune<br> nomeScientifico<br> climaPreferito<br> seguono alcune proposizioni logiche atomiche che riguardano esempi del concetto di insetto. ( 6 < numeroZampe)<br> (numeroZampe <= numeroAli)<br> (capaceDiVolare = True)<br> (numeroAli < 6)<br> (False = esoscheletroPresente )<br> (capaceDiVolare <> esoscheletroPresente)<br> (climaPreferito <> ‘polare’)<br> (climaPreferito = ‘continentale’)<br> (nomeComune = ‘grillo’)<br> (lunghezzaVitaMedia <13)<br> (prolificità <= 1.02)<br> (nomeComune = nomeScientifico)<br> (numeroAntenne <= 4)<br> (numeroAli < lunghezzaVitaMedia)<br> (lunghezzaVitaMedia >= 10)<br> (12 <= pesoMedio)<br> (numeroAntenne >= 2)<br> (pesoMedio > 1.3)<br> #Di quale tipo è l’informazione generata dal tracing di ciascuna proposizione? #Raggruppare le precedenti proposizioni logiche atomiche. In base a quale criterio avete raggruppato? #Proporre un altro criterio di raggruppamento delle stesse proposizioni. #Cosa abbiamo cercato di apprendere con l’esercizio 1? #Associare un tipo di informazione a ciascuno degli elementi dell’intensione. #Scegliere due esempi di insetto e, dopo avere inventato “di sana pianta” i valori delle caratteristiche non conosciute, determinare il valore di verità delle proposizioni logiche elencate sopra. Utilizzare tabelle con la seguente intestazione:[idcar1] [ idcar2] [ proposizione logica]<br> *Quante righe avrà ciascuna tabella? *Quante tabelle dovrete utilizzare? == Strutture di iterazione == == Strutture annidate == == Array == == Vettori paralleli == *[[Eserciziario di informatica/Esercizi|Esercizi]] *[[Eserciziario di informatica/Laboratorio|Laboratorio]] == Matrici == == Sottoprogrammi == A. PASSAGGIO PARAMETRI PER RIFERIMENTO E PER VALORE ENTRO FUNZIONI E SOTTOPROGRAMMI<br> I parametri formali devono sempre essere passati per valore a meno che non si vogliano cambiare i valori di variabili nel contesto chiamante. L'esempio che segue è scritto in MS Visual Basic, richiede l'aggiunta di un pulsante di comando con il nome predefinito e associa del codice al singolo clic su questo pulsante di comando.<br> <br> Private Sub CommandButton1_Click()<br> Dim s As String<br> s = Cint(InputBox("Inserisci una parola"))<br> s = f(s)<br> MsgBox (s)<br> End Sub<br> <br> Function f(ByRef z As String) As Integer <br> Dim p As String, u As String<br> p = Mid(z, 1, 1)<br> u = Mid(z, Len(z),1)<br> f = p & u<br> End Function<br> <br> 1. Trovare gli errori presenti.<br> 2. Cosa visualizza il msgbox inserendo la parola “Riferimento”?<br> 3. Cosa visualizza il msgbox inserendo la parola “Condensazione”?<br> 4. A cosa serve la funzione f? Come trasforma una stringa ricevuta come parametro formale?<br> <br> B. INVOCAZIONE DI SOTTOPROGRAMMI DAL CODICE DI ALTRI SOTTOPROGRAMMI<br> L'esempio che segue è scritto in MS VBA e richiede solo l'introduzione di una c.d. UserForm.<br> Option Explicit<br> <br> Private Sub UserForm_Click()<br> Dim s As String<br> s = InputBox("Parola da svocalizzare?") <br> MsgBox (unVocalize(s)) <br> End Sub<br> <br> Private Function isVocal(ByVal t As String) As Boolean<br> isVocal = False<br> isVocal = (t = "a") Or _<br> (t = "e") Or _<br> (t = "i") Or _<br> (t = "o") Or _<br> (t = "u") Or _<br> (t = "A") Or _<br> (t = "E") Or _<br> (t = "I") Or _<br> (t = "O") Or _<br> (t = "U") Or _<br> (t = "è") Or _<br> (t = "é") Or _<br> (t = "ò") Or _<br> (t = "à") Or _<br> (t = "ù") Or _<br> (t = "ì")<br> End Function<br> <br> Private Function unVocalize(ByVal t As String) As String<br> Dim nv As Integer, i As Integer, coft As String<br> nv = 0<br> i = 1<br> Do<br> coft = Mid(t, i, 1) <br> If (isVocal(coft) = False) Then<br> <br> '(a) nota come dall'interno di una fun_<br> ' zione abbiamo l'invocazione di una funzione<br> ' (b) nota come il contesto di invocazione è una pro_<br> ' posizione logica<br> <br> unVocalize = unVocalize & coft<br> End If<br> i = i + 1<br> <br> nv = nv + 1<br> Loop While (nv < Len(t))<br> End Function<br> #Quante definizioni di funzioni abbiamo nel codice sopra? #Quante definizioni di routine? #Quale evento generato dall’utente avvia l’esecuzione del codice? #Quante invocazioni della funzione unVocalize() abbiamo nella routine UserForm_Click()? #Perché l’assegnazione: <br>unVocalize = unVocalize & coft<br>non contiene nessuna invocazione della funzione unVocalize()? #Se inserisco la parola “effetto” quante invocazioni di funzioni vengono eseguite nel codice? #Se inserisco la stringa “£”$”? #Quale formula lega il numero delle invocazioni e la lunghezza della stringa inserita? #E’ possibile invocare una funzione dal codice di un’altra funzione? *[[Eserciziario di informatica/Funzioni|Funzioni]] *[[Eserciziario di informatica/Funzioni ricorsive|Funzioni ricorsive]] *[[Eserciziario di informatica/Esercizi vari da svolgere|Esercizi vari da svolgere]] == Archivi sequenziali == == Archivi ad accesso diretto == *[[Esercitazioni di informatica/Esercizi per casa|Esercizi per casa]] *[[Esercitazioni di informatica/Esercizi per il laboratorio|Esercizi per il laboratorio]] == Realizzazione di pagine web con [[w:HTML|HTML]] == == Progettazione dei dati == == Uso di SQL per la definizione dei dati == == Uso di SQL per la gestione dei dati == == Uso di SQL per le ricerche == N.B. La soluzione degli esercizi che seguono richiede le conoscenze acquisite ai punti progettazione dati, uso di sql per la definizione dei dati e uso di sql per la gestione dei dati. A. Ogni vino di una certa annata viene vinificato da una cantina che lo produce partendo da una o più qualità di uva (uvaggi). Del vino interessano la gradazione alcolica legale e delle cantine il volume totale dei serbatoi. Dopo avere sviluppato il modello E-R relativo ai dati descritti, scrivere le istruzioni SQL che permettono di: # Contare entro quanti vini entra ogni uvaggio. # Elencare le cantine che vinificano un solo vino. # Determinare la gradazione legale del vino che viene composto con il maggior numero di uvaggi. # Determinare la quantità massima di ogni vino che può essere prodotto per ogni annata. <br> B. Riferendosi alla base di dati: <br> giornaleDiMagazzino(articolo, documento, carico, scarico,data)<br> magazzino(cod, desc,sottoscorta,consistenza, pU, note, categoria)<br> con il vincolo di integrità referenziale:<br> giornaleDiMagazzino.articolo |--> magazzino.cod<br> dove si immagina di specificare la deperibilità di un bene scrivendo tra le note “deperibile”. # Elencare gli articoli con prezzo maggiore del prezzo medio. # Elencare gli articoli con pU maggiore del massimo pU degli articoli deperibili. # Elencare gli articoli con pU maggiore di quello di almeno un articolo sottoscorta. # Individuare la categoria del prodotto presente con il maggior numero di articoli. # Elencare gli articoli che non sono stati movimentati nel Maggio 2007. Soluzione.<br> #select desc from magazzino where (pU > (select avg(pU) from magazzino)).<br> #select * from magazzino where (pU > (select max(pU) from magazzino where note = “deperibile”)).<br> #select * from magazzino where pU > ANY (select pU from magazzino where (consistenza <= sottoscorta)).<br> #select categoria, count(*) from magazzino group by categoria having (count(*) >= ALL(select count(*) from magazzino group by categoria)).<br> 5 select * from magazzino where cod NOT IN (select cod from giornaleDiMagazzino where (data >= “01/05/2007”) AND (data <= “31/05/2007”)).<br> C.Creare una base di dati che rappresenti le corse disputate, i cavalli che le hanno vinte e chi ne fosse il fantino. Dei cavalli interessa anche la scuderia di appartenenza, oltre al nome e all’anno di nascita; un cavallo appartiene ad una sola scuderia, non sono ammesse comproprietà. Delle scuderie interessano nome, nazionalità e domicilio. Dei fantini interessano nome, cognome, soprannome e anno di nascita. Ciascuna corsa viene disputata in un ippodromo con un certo nome in una tal data conferisce un trofeo. Al vincitore di ciascuna corsa è corrisposto un premio in denaro.<br> <br> In seguito sviluppare le query in SQL che permettano di:<br> <br> # Determinare il numero dei cavalli di ciascuna scuderia.<br> # Determinare il nome del cavallo che ha vinto il maggiore numero di corse.<br> # Determinare il nome del cavallo che ha vinto il minore numero di corse.<br> # Determinare il numero di vittorie di ciascuna scuderia.<br> # Individuare il fantino che ha guadagnato di più con i premi.<br> # Determinare il numero di vittorie di ciascuna nazione.<br> # Determinare l’ippodromo che ha ospitato più corse.<br> <br> Soluzione:<br> Cavallo(id, scuderia, nome, anno)<br> Fantino(cf, nome, cognome, soprannome, anno)<br> Corsa(id, cavallo, fantino, data, ippodromo, premio, trofeo)<br> Scuderia(id, nome, nazionalità, domicilio)<br> Cavallo.scuderia|--> Scuderia.id<br> Corsa.fantino|-->Fantino.cf<br> Corsa.cavallo|-->Cavallo.id<br> <br> #Select Scuderia.nome, count(*) as [Cavalli gestiti] From Scuderia, Cavallo Where (Scuderia.id = Cavallo.scuderia) Group by Scuderia.nome;<br> #Select Cavallo.nome From Cavallo,Corsa Where (Cavallo.id = Corsa.cavallo) Group by Cavallo.nome Having Count(*) >= ALL (Select Count(*) From Cavallo,Corsa Where (Cavallo.id = Corsa.cavallo) Group by Cavallo.nome);<br> #Select Cavallo.nome From Cavallo,Corsa Where (Cavallo.id = Corsa.cavallo) Group by Cavallo.nome Having Count(*) <= ALL (Select Count(*) From Cavallo,Corsa Where (Cavallo.id = Corsa.cavallo) Group by Cavallo.nome);<br> #Select Scuderia.nome, Count(*) as [Numero vittorie] From Scuderia, Cavallo, Corsa Where (Scuderia.id = Cavallo.scuderia) AND (Cavallo.id = Corsa.cavallo) Group By Scuderia.nome;<br> #Select Fantino.nome, Fantino.cognome, Sum(premio) as [Totale vincite] From Fantino, Corsa Where (Fantino.id = Corsa.fantino) Group By Fantino.nome, Fantino.cognome Having Sum(premio) >= ALL(Select Sum(premio) From Fantino, Corsa Where (Fantino.id = Corsa.fantino) Group By Fantino.nome, Fantino.cognome);<br> D. Ciascuno dei prodotti minerari estratti in varie regioni d’Europa deve essere sottoposto ad un ben determinato processo di raffinazione. Ciascun prodotto ha un certo costo al kg. In alcune regioni sono poi ubicati gli impianti entro ciascuno dei quali si effettuano uno o più di questi processi.<br> #Determinare quali minerali vengano estratti in una regione specificata dall’esecutore.<br> #Determinare il costo al grammo di tutti i minerali. <br> #Determinare in quali impianti si raffinano minerali il costo al kg dei quali sia superiore ad 1 euro. <br> E. Si costruisca il modello dei dati relativo alle vaccinazioni alle quali sono sottoposti i bambini di una città. Ogni vaccinazione viene somministrata da un medico ad un certo bambino. Rappresentare anche i genitori di tali bambini. #Elencare il cognome e il luogo di nascita dei bambini di una certa età.<br> #Elencare tutte le vaccinazioni fatte da un certo bambino.<br> #Determinare i figli di un certo genitore.<br> #Contare i figli di ogni genitore.<br> #Contare da quanti medici sia stato vaccinato ogni bambino.<br> F.Ogni navigazione di una nave è caratterizzata da un porto di partenza e da uno di arrivo. Ignoriamo la possibilità di scali intermedi. In ogni navigazione vi sono dei passeggeri e delle merci trasportate in una certa quantità e di un certo valore. <br> #Contare il numero delle navigazioni effettutate da ogni nave.<br> #Determinare il valore totale delle merci di trasportate in una determinata navigazione.<br> #Determinare il valore medio delle merci trasportate. <br> == Progettazione di applicazioni == [[Categoria:Eserciziario di informatica| ]] Immagine:Sum4bit 5.jpg 2995 50691 2007-01-24T09:20:05Z Rdgmus 206 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Sum4bit ucf.jpg 2996 50693 2007-01-24T09:20:43Z Rdgmus 206 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Sum4bit sim.jpg 2997 50692 2007-01-24T09:20:27Z Rdgmus 206 Creata con GIMP 2.2 estraendo immagine da Xilinx ISE FREE WEBPACK {{Screenshot}} Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il decodificatore da BCD a sette segmenti 2998 50334 2007-01-21T17:45:19Z Rdgmus 206 {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *'''Il Display a 7 Segmenti''' [[Immagine:decbcd7seg02.jpg]] *'''Come devono essere illuminati i segmenti''' I 7 segmenti rappresentano le uscite del nostro '''decodificatore da BCD a 7 Segmenti'''. La tabella mostra quali segmenti devono essere illuminati (1 logico) per rappresentare la cifra decimale nella colonna di sinistra. [[Immagine:decbcd7seg01.jpg]] *'''BCD: Binary Coded Decimal''' Significa: '''la codifica in binario dei numeri decimali'''; come si vede necessitano 4 bits per ogni cifra decimale da 0 a 9. Tale codifica rappresenterà gli ingressi del nostro '''decodificatore da BCD a 7 Segmenti''', che ci apprestiamo a studiare. Questa lezione sarà anche l'occasione per introdurre il linguaggio VHDL e comprenderne la sua potenza di rappresentazione di un hardware paragonata alla modalità di introduzione dello stesso hardware quale schema elettrico. {| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" ! <math>A_3</math> !! <math>A_2</math> !! <math>A_1</math> !! <math>A_0</math> !! DEC !! a !! b !! c !! d !! e !! f !! g |- | 0|| 0|| 0||0|| '''0'''||1||1||1||1||1||1||0 |- | 0|| 0|| 0||1|| '''1'''||0||1||1||0||0||0||0 |- | 0|| 0|| 1||0|| '''2'''||1||1||0||1||1||0||1 |- | 0|| 0|| 1||1|| '''3'''||1||1||1||1||0||0||1 |- | 0|| 1|| 0||0|| '''4'''||0||1||1||0||0||1||1 |- | 0|| 1|| 0||1|| '''5'''||1||0||1||1||0||1||1 |- | 0|| 1|| 1||0|| '''6'''||1||0||1||1||1||1||1 |- | 0|| 1|| 1||1|| '''7'''||1||1||1||0||0||0||0 |- | 1|| 0|| 0||0|| '''8''' ||1||1||1||1||1||1||1 |- | 1|| 0|| 0||1|| '''9'''||1||1||1||1||0||1||1 |} *'''In definitiva...''' Abbiamo a che fare, con un blocco di logica combinatoria con '''4 ingressi e 7 uscite''', si dovranno dunque sintetizzare '''7 funzioni booleane da 4 ingressi ad una uscita'''. *I Sette Segmenti del display **Il segmento '''a''' **Il segmento '''b''' **Il segmento '''c''' **Il segmento '''d''' **Il segmento '''e''' **Il segmento '''f''' **Il segmento '''g''' *'''Il decoder completo''' *'''Piedinatura''' *'''Simulazione''' [[Categoria:Logica Combinatoria|Decodificatore da BCD a sette segmenti]] Corso di inglese/C'è - Ci sono 2999 10248 2005-12-17T12:23:11Z Pietrodn 211 +cat {{Corso di inglese}} In questa struttura '''there''' anticipa il soggetto logico della frase, che è indefinito. ==Forma affermativa== '''There is''' forma contratta '''There's''' = ''C'è'' '''There are''' = ''Ci sono'' ==Forma negativa== '''There is not''' - forma contratta: '''There isn't''' = ''Non c'è'' '''There are not''' - forma contratta: '''There aren't''' = ''Non ci sono'' ==Forma interrogativa e risposte brevi== '''Is there...? Yes, there is.''' '''Are there...? Yes, there are.''' ==Forma interrogativa negativa== '''Is there not …?''' - forma contratta: '''Isn't there...?''' '''Are there not …?''' - forma contratta: '''Aren't there...?''' Il soggetto della sequenza '''there is /are''' è indefinito. [[Categoria:Corso di inglese|C'è - ci sono]] Corso di inglese/Il possesso 1: Gli aggettivi possessivi 3000 14399 2006-01-29T08:41:38Z Pietrodn 211 /* Uso */ corr. frase {{Corso di inglese}} In Inglese il possesso deve essere sempre specificato, anche quando esso risulta evidente dal contesto della frase. *'''He has money in his bag''' = ''Ha dei soldi nella sua borsa'' Gli aggettivi possessivi sono invariabili per numero, e concordano, alla 3 persona singolare, con il possessore. Esempio: *'''She lives with her parents''' = ''Vive con i suoi genitori'' ==Forma== {| border=1 |- !Pronome !Traduzione |- |'''My''' |''il mio, la mia, i miei, le mie'' |- |'''Your''' |''il tuo/vostro, la tua/vostra…'' |- |'''His''' |''il suo/la sua …(di lui)'' |- |'''Her''' |''il suo/la sua …(di lei)'' |- |'''Its''' |''il suo/la sua… (di una cosa o animale)'' |- |'''Our''' |''il nostro/la nostra…'' |- |'''Your''' |''il vostro/la vostra...'' |- |'''Their''' |''il loro/la loro…'' |- |} ==Uso== * I possessivi non sono mai preceduti dagli articoli. * La loro posizione è sempre davanti al nome dell'oggetto posseduto. * Si usano sempre se riferiti a parti del corpo, parenti, od oggetti personali, anche se ciò appare chiaro dal senso della frase. Esempi: *'''Our flat is huge''' = ''Il nostro appartemento è enorme'' *'''Mr. Smith and his wife''' = ''Il Sig. Smith e sua moglie'' *'''Mrs. Smith and her husband''' = ''La Sig.ra Smith e suo marito'' *'''In my house''' = ''A casa mia'' *'''Wash your hands!''' = ''Lavati le mani!'' *'''Don't forget your bag''' = ''Non dimenticare la tua borsa'' Alcuni modi di dire in cui si usano i possessivi: *'''My love''' = ''Amore mio!'' *'''It's my own business''' = ''Sono affari miei'' *'''In my opinion''' = ''Secondo me'' *'''My goodness!''' = ''Mammamia!'' [[Categoria:Corso di inglese|Aggettivi possessivi]] Corso di inglese/Gli aggettivi dimostrativi 3001 10249 2005-12-17T12:23:47Z Pietrodn 211 +cat {{Corso di inglese}} Gli '''aggettivi dimostrativi''' sono invariabili per genere ma non per numero. ==Forma== {| border=1 |- !Aggettivo !Traduzione |- |'''This''' |''questo / questa'' |- |'''That''' |''quello / quella'' |- |'''These''' |''questi / queste'' |- |'''Those''' |''quelli / quelle'' |- |} Alcune forme di dimostrativi, che in Italiano sono abbreviate, non lo sono invece in Inglese: ''Stanotte'' = '''Last night''' ''Stasera'' = '''This evening''' ''Stamattina'' = '''This morning''' [[Categoria:Corso di inglese|Aggettivi dimostrativi]] Corso di inglese/La nazionalità 2: gli aggettivi e i sostantivi 3002 23900 2006-07-17T17:21:20Z Robertocasiraghi 726 {{Corso di inglese}} Sono invariabili per genere ma non per numero. Si riporta qualche esempio: {| border=1 |- !Nazione !Aggettivo !Sost. sing. !Sost. plur. !Popolazione |- |Africa |African |an African |Africans |The Africans |- |Britain |British |a Briton |Britons |The British / The Britons |- |China |Chinese |a Chinese |Chinese |The Chinese |- |Denmark |Danish |a Dane |Danes |The Danes |- |England |English |an Englishman |Englishmen |The English |- |France |French |a Frenchman |Frenchmen |The French |- |The Netherlands (Holland) |Dutch |a Dutchman |Dutchmen |The Dutch |- |Ireland |Irish |an Irishman |Irishmen |The Irish |- |Scotland |Scots /Scottish |Scotman |Scots |The Scots |- |Spain |Spanish |a Spaniard |Spaniards |The Spaniards / The Spanish |- |} ==Uso== * L'iniziale è sempre maiuscola * Laddove si voglia indicare la lingua, si usa l'aggettivo senza articolo * L'articolo si usa solo per indicare la popolazione. *'''My father speaks French''' = ''Mio padre parla il francese'' *'''The English and the Americans speak the same language''' = ''Inglesi ed americani parlano la stessa lingua'' [[Categoria:Corso di inglese|Nazionalità 2]] Template:Corso di inglese 3016 44730 2006-12-26T15:12:22Z 213.140.18.138 {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Corso di inglese]] |- |[[Immagine:Flag_of_the_United_Kingdom.svg|center|100px]] |- | style="text-align:center;" |<small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Corso di inglese|action=edit}} modifica]</small></center> |- | style="font-size:80%;" | :'''[[Corso di inglese/Copertina|Copertina]]''' #[[Corso di inglese/I pronomi personali soggetto|I pronomi personali soggetto]] #[[Corso di inglese/I pronomi personali complemento|I pronomi personali complemento]] #[[Corso di inglese/Gli appellativi di cortesia|Gli appellativi di cortesia]] #[[Corso di inglese/To be (presente semplice)|To be (presente semplice)]] #[[Corso di inglese/Usi particolari di To Be|Usi particolari di To Be]] #[[Corso di inglese/L'aggettivo qualificativo|L'aggettivo qualificativo]] #[[Corso di inglese/La nazionalità 1: nomi di Paesi, Continenti…|La nazionalità 1: nomi di Paesi, Continenti…]] #[[Corso di inglese/La nazionalità 2: gli aggettivi e i sostantivi|La nazionalità 2: gli aggettivi e i sostantivi]] #[[Corso di inglese/L'età|L'età]] #[[Corso di inglese/Le WH-Questions 1|Le WH-Questions 1]] #[[Corso di inglese/Le WH-Questions 2|Le WH-Questions 2]] #[[Corso di inglese/L'articolo determinativo ed indeterminativo|L'articolo determinativo ed indeterminativo]] #[[Corso di inglese/Il sostantivo 1: il plurale|Il sostantivo 1: il plurale]] #[[Corso di inglese/Il possesso 1: Gli aggettivi possessivi|Il possesso 1: Gli aggettivi possessivi]] #[[Corso di inglese/Il verbo "can"| can: abilità, richiesta, permesso]] #[[Corso di inglese/C'è - Ci sono|C'è - Ci sono]] #[[Corso di inglese/Gli aggettivi dimostrativi|Gli aggettivi dimostrativi]] #[[Corso di inglese/Preposizioni di stato in luogo|Preposizioni di stato in luogo]] #[[Corso di inglese/Le preposizioni di tempo At In On|Le preposizioni di tempo At In On]] #[[Corso di inglese/Le forme del verbo: Il Simple Present|Le forme del verbo: Il Simple Present]] #[[Corso di inglese/L'imperativo|L'imperativo]] #[[Corso di inglese/La costruzione dei verbi che esprimono gusti o preferenze|La costruzione dei verbi che esprimono gusti o preferenze]] #[[Corso di inglese/Gli avverbi di frequenza|Gli avverbi di frequenza]] #[[Corso di inglese/Le espressioni avverbiali di tempo|Le espressioni avverbiali di tempo]] #[[Corso di inglese/I numeri cardinali|I numeri cardinali]] #[[Corso di inglese/L'ora|L'ora]] #[[Corso di inglese/La posizione del complemento oggetto e del complemento di termine|La posizione del complemento oggetto e del complemento di termine]] #[[Corso di inglese/Il Simple Past|Il Simple Past]] |}<noinclude>[[Categoria:Corso di inglese]][[Categoria:Template|Corso di inglese]]</noinclude> Corso di inglese/Preposizioni di stato in luogo 3017 50779 2007-01-25T15:09:37Z Diablo 348 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/151.38.124.46|151.38.124.46]], riportata alla revisione precedente di BimBot {{Corso di inglese}} L'inglese non prevede preposizioni articolate: '''At the station. In the office. On the desk.''' ==At== È usato in riferimento ad un luogo inteso come punto di riferimento (casa, ufficio, punti specifici della strada, numeri civici…). '''At the station / airport / bus stop. At the doctor's / dentist's / barber's''' '''At the football match/ party/ meeting. At the crossroads/ end of street''' '''At the 10, Downing Street.''' Nelle seguenti espressioni non si usa l'articolo: '''At home / At work''' ==In== È usato in riferimento ad un luogo inteso come area, volume, luoghi circoscritti, chiusi, anche concettualmente: stanze, locali, piazze e vie (senza riferimento al n. civico), continenti... '''In the sea / lake / river. In the kitchen / bedroom / living room''' '''In England / in Boston. In the Beker Street / Trafalgar Square''' '''In the park / garden.''' Nelle seguenti espressioni, invece, non si usa l'articolo: '''In bed / in hospital / in prison''' in the weekend ==On== È usato in relazione ad un luogo considerato come superficie, e per indicare il lato destro ed il lato sinistro di un oggetto. '''On the table / floor. On the bus / plane / train''' '''On the third floor. On page''' '''On the road. On the left / right''' ==Altre preposizioni== '''Over'''= Sopra, ma senza contatto (opposto: '''under''') '''An eagle is flying over us''' = ''Un'aquila sta volando sopra di noi'' '''Under''' = Sotto (opp.: '''over''') '''Your book is under the table''' = ''Il tuo libro è sotto il tavolo'' '''Next to''' = ''Accanto, contiguo'' '''The school is next to the bank''' = ''La scuola è accanto alla banca'' '''Near''' = Vicino, nei pressi '''The hotel is near the city centre''' = ''L'hotel è vicino il centro'' '''In front of''' = Davanti (opposto: '''behind''') '''There's a park in front of the cottage''' = ''C'è un parco davanti al villino'' '''Behind''' = Dietro (opposto: '''in front of''') '''There's a tennis court behind the hotel''' = '' C'è un campo da tennis dietro l'hotel'' '''Opposite''' = Di fronte '''The car park is opposite the hotel''' = ''Il parcheggio è di fronte all'hotel'' '''Between''' = Tra, fra (due cose) '''There's a golf course between the hotel and the river''' = ''C'è un campo da golf fra l'hotel ed il fiume'' '''In the middle''' = Nel mezzo, al centro '''In the middle of the room''' = ''Al centro della stanza'' '''Among''' = Tra, fra (più cose) '''There's a nice cottage among the trees''' = ''C'è un bel villino fra gli alberi'' '''Outside''' = Fuori, all'esterno (opposto: '''inside''') '''It was already dark outside''' = ''Fuori era già buio'' '''Inside''' = Dentro, all'interno (opposto: '''outside''') '''The swimming pool is inside the hotel''' = ''La piscina è all'interno dell'albergo'' '''Below''' = Sotto, al di sotto (opp. '''above''') '''Four degrees below zero''' = ''Quattro gradi sotto zero'' '''Above''' = Sopra, al di sopra (opp.: '''below''') '''Ten degrees above zero''' = ''Dieci gradi sopra lo zero'' ==Voci correlate== *[TAV H] Le preposizioni ed i complementi [[Categoria:Corso di inglese|Preposizioni di stato in luogo]] Wikibooks:Bar/Archivio1 3022 48063 2007-01-09T12:16:22Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] == Categoria di Wikibooks per traduttori == Sto pensando ad eliminare i contenuti dal mio wiki privato che ho allestito per traduttori e quindi ci sono molti how to relativi a software ed altre cose che si potrebbero inserire qui che poi man mano formano un manuale. Dove e come posso creare una categoria "per traduttori"? Grazie! -- [[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 06:44, Gen 31, 2005 (UTC) == Da Quanto &egrave; stato aperto il sito italiano di wikibooks? == Da quanto &egravve; che &egrave; stato aperto questo wikibooks in Italiano? Sembra che ci sia ancora tanto da fare, sembra che sia stato aperto da poco. :Questo progetto è iniziato il 10 luglio 2003. Se vuoi contribuire, fai pure, ma ti consiglio di iscriverti prima (cmq non è obbligatorio, guarda [[Wikibooks:Come registrarsi|Come registrarsi]]). Ciao e benvenuto ;) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:50, Ott 15, 2005 (UTC) ==Fasi di sviluppo== Perché non creare tutte le fasi di sviluppo (i quadratini) della versione in inglese? Se mi date il via libera me ne posso occupare io. --[[Utente:Thom|Thom]] 14:53, Feb 21, 2005 (UTC) Inseriti... sono i template <nowiki>{{stage|nn%|data}}</nowiki> e <nowiki>{{stage short|nn%|data}}</nowiki> (la data nella forma "gg mese aaa" va bene?). Lo schema con le fase si crea con <nowiki>{{stagesNew}}</nowiki> (<nowiki>{{stages}}</nowiki> è quello ancora con le fasi vecchie, poi caso mai li spostiamo), informazioni (per lo più tradotte dall'inglese) [[Aiuto:Fasi di sviluppo|qui]] e l'originale [[:en:Help:Development stages|qui]].<br/> Ciao<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] == Inserimento di immagini da commons.wikimedia.org == Ho provato ad inserire un immagine da commons con il solito link "Media:nomeimmagine.jpg" - ma non funziona - cioè mi mostra il link e niente immagine - di che cosa dipende? --[[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 13:36, Mar 6, 2005 (UTC) :Pui dirci la pagina dove accade? Ma per inserire un'immagine non devi usare Media ma Immagine come <nowiki>[[Immagine:wikibooks.png]]</nowiki> == Votazioni per Consiglio Direttivo di Wikimedia == Sono iniziate le procedure per le elezioni del Consiglio Direttivo della fondazione Wikimedia. maggiori informazioni sono consultabili sul sito meta alla pagina [[:m:Elections for the Board of Trustees of the Wikimedia Foundation, 2005/It]]. Le candidature sono accettate da martedì 7 giugno a lunedì 28 giugno. Le votazioni si svolgeranno da martedì 28 giugno a lunedì 11 luglio. La Commissione Elettorale ha chiesto di diffondere la notizia su tutti i siti di Wikimedia. :[[Utente:AnyFile|AnyFile]] 20:31, Mag 30, 2005 (UTC) ==Materiale esterno== Per quanto riguarda soprattutto la sezione scientifica, si trova già molto materiale libero e aperto in rete: perché non utilizzare (wikificandolo, eventualmente) anche quello, e non inserire magari uno scaffale con link esterni di riferimento (o un "libro" di bilbiografia per ogni sezione)? in attesa che si giunga ad un livello di completezza accettabile, se non altro si avrebbe altro materiale di riferimento (e una bibliografia fa comunque sempre bene...). Che ne pensate?<br> --[[Utente:Daniele|Daniele]] 16:21, Giu 25, 2005 (UTC) ==Richiesta di aiuto== Che cosa devo fare con [[WikiLUG:Mappa LUGs italiani]]? Wikificare, cancellare, spostare? Grazie della risposta. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:55, Ott 15, 2005 (UTC) :Boh, per ora wikificare e inserire i link... per informazioni sul progetto, chiedi a [[Utente:Tux3|Tux3]]. Wikifichi tu? :ciao ::[[Utente:Daniele|daniele]] ::OK. Volevo anche chiederti di dare un'occhiata a [[Aiuto:NPOV]] e a [[Aiuto:Wikilove]] che ho "prelevato" da it.wikipedia. Grazie e ciao. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:17, Ott 15, 2005 (UTC) ::Conflittata la pagina. Inauguro il mio primo conflitto su Wikibooks! (Dopo 1 giorno). :P {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:37, Ott 15, 2005 (UTC) ==SandBox per bambini == Propongo di cambiare l'incipit della SandBox che suona così:<br> '''La sandbox è, nei parchi giochi, l'area delimitata, e piena di sabbia, dove i bimbi giocano con paletta e secchiello.'''<br> Mi sembra offensivo paragonare un utente, che per quanto inesperto sia, potrebbe non essere '''un bimbo''' e trovarsi imbarazzato a sentirsi infantilizzato, fino al punto da considerare un gioco, il deposito di un suo libro da qualche parte e quindi non depositarlo.<br> '''Votazione:'''<br> Togliere la frase:'''La sandbox è, nei parchi giochi, l'area delimitata, e piena di sabbia, dove i bimbi giocano con paletta e secchiello.''' dalla pagina della SandBox<br> La votazione dura una settimana a partire dalle 15:42 del 20 Ottobre 2005 e termina alle 15:43 del 27 Ottobre 2005.<br> ====A Favore: ==== # +--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 15:42, Ott 20, 2005 (UTC) # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:59, Ott 20, 2005 (UTC) * [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Bar&action=edit&section=19 ...] ==== Contrario: ==== # [[Utente:Daniele|daniele]] 08:44, Ott 21, 2005 (UTC) <small>è un mio parere o sei solito farti sempre così tanti problemi?</small> # --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 23:22, Ott 23, 2005 (UTC) (spiega cosa significa sandbox, non fa paragoni) # [[Utente:Svante|Svante]] 22:06, Ott 25, 2005 (UTC) (quella frase è presente [[:w:Wikipedia:Sandbox|qui]] dal 2002, non mi risulta che vi siano state lamentele in proposito) * [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Bar&action=edit&section=20 ...] ==== Astenuto: ==== * [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Bar&action=edit&section=21 ...] '''La votazione termina con esito contrario. La frase non verrà quindi tolta.''' {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:39, Nov 4, 2005 (UTC) ==Proposta di rinominamento di massa== Vedete le pagine elencate nel [[Wikibooks:Portale Comunità|Portale comunità]] sotto "Manuali operativi"? Sono tutte sotto il namespace "Wikibooks.". Non andrebbero in "Aiuto:"? Grazie x la risposta {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:43, Ott 29, 2005 (UTC) :Fatto. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:49, Nov 6, 2005 (UTC) :: Ottimo lavoro, Pietro. Molte di quelle pagine erano nel namespace delle relative pagine di wikipedia, è per quello che erano in wikibooks:. Ciao, :::[[Utente:Daniele|daniele]] == tux3:logo per la wikiversità == A.A.A. Cercasi creativi per creazione logo wikiversità. Se sai disegnare scarabocchiare creare ecc. vai alla pagina di wikiversità e clicca su wikilogo.Oppure manda qualcosa a tux3.Ciao == richiesta aiuto == Sono entrato in questo sito quasi per caso. Dopo aver letto, un poco di qua e di là, volevo leggere un articolo, uno qualsiasi, tanto per avere un'idea. Così, non so bene perché, ho scelto "PROGRAMMAZIONI IN C++. L'articolo non mi compare, anche se sembrerebbe essere sufficiente "Alt C". Grazie anticipatamente per l'aiuto. Saluti da Milanato Franco milanato@tin.it Ricavato da "http://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Admin" (da cancellare subito) L'articolo non le appare perché il link è rosso, che vuol dire che il libro non è ancora stato scritto. Vada sui link blu per le pagine scritte. :) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:35, Nov 2, 2005 (UTC) ==Amministratori== Io purtroppo non sono in grado di seguire anche Wikibooks. Non è il caso che vi scegliate tra di voi almeno un amministratore? --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 22:59, Set 26, 2005 (UTC) === candidatura - [[Utente:Daniele|daniele]] === Allora, intanto potrei "candidarmi" io, se non ci sono problemi. Non posso garantire l'esperienza di Snowdog, ovviamente: ho collaborato per lo più a it.wb, che è ancora un progetto piuttosto limitato, soprattutto dal punto di vista della "comunità", quindi non ho esperienza sui vari problemi di una grossa comunità (come potrebbe essere it.wikipedia, per esempio, o meta-wiki). Per il resto, il mio contributo negli ultimi tempi è stato per lo più di controllo delle ultime modifiche, di segnalazioni per la cancellazione, di spostamenti, ecc. Insomma, posso continuare a dedicare parte del mio tempo a questo progetto, continuando a fare quanto fatto finora e forse qualcosa in più, anche come amministratore, ovviamente nei limiti delle mie capacità e delle mie possibilità (soprattutto tempo permettendo, ora che ricominciano le lezioni). Questo almeno finché it.wb non crescerà talmente tanto da richiedere l'impegno di qualcuno più adatto e più disponibile.<br/> Spero che la mia non sia però l'unica candidatura, anche nell'ottica di un supporto.<br/> ciao,<br/> :[[Utente:Daniele|daniele]] PS come funziona? si procede con una specie di votazione? Si può fare anche qui. Diciamo che tra una settimana vediamo come va. ====Pro==== #--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 23:30, Ott 4, 2005 (UTC) #--[[Utente:Maffy|Maffy]] 23:30, Ott 4, 2005 (UTC) # [[Utente:Svante|Svante]] 13:45, Ott 14, 2005 (UTC) # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:51, Ott 15, 2005 (UTC) <small>Quali sono i prerequisiti x votare? È sufficiente essere iscritti da un giorno e avere un po' di esperienza su wikipedia?</small> ====Contro==== # Dopo ben più di una settimana, con 4 voti a favore e nessuno contrario, Daniele è diventato amministratore. Clap!. Clap! --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 13:19, Ott 17, 2005 (UTC) Urka... mi spiace non aver votato... comunque sono d'accordo con l'elezione di Daniele!!! .... by Blackeagle ==Recensione libri== Il [[Ripiano recensione libri]] dovrebbe diventare, considerato lo scopo di wikibooks, un "Ripiano:Bigini". Opinioni? --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 10:35, Ott 7, 2005 (UTC) :il ripiano recensione libri (ex ripiano italiano e temi svolti, se non sbaglio) ha preso una strada un po' diversa: oltre agli iniziali libri di commento ed analisi di opere "classiche" (che ci sono pure in [[Ripiano Guide allo studio]] (di dubbia provenienza, alcune: vedi per esempio [[Das Leben des Galilei]]), ci sono recensioni di manuali tecnici e recensioni di libri di narrativa o simili. In effetti, potremmo optare per una cosa del genere: mettere in "Guide allo studio" i "bigini" (=recensione di opere letterarie classiche) e lasciare un ripiano "Recensione libri" per commenti e recensioni su libri, manuali, film, eccetera (eventualmente, cambiando i nomi dei due ripiani).<br/> :Altre idee? :Ciao, ::[[Utente:Daniele|daniele]] == Politica titoli == Vi è una politica sui titoli delle pagine? Ad esempio ho visto delel pagine tipo [[1.-I pronomi personali soggetto]] che a mio avviso potrebbero essere problematici. Infatti tutte le pagine inizierebbero per un numero. È o non una cosa utile mettere il nome del capitolo nel titolo? E sarebbe o meno utile mettere il nome del libro nel titolo? : [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 16:01, Ott 19, 2005 (UTC) :Ciao, ho già spostato quelle pagine nel loro namespace Corso di inglese:. Per maggiori informazioni ti consiglierei di leggere [[:en:Wikibooks:Naming_policy]]. Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:21, 15 Nov 2005 (UTC) ==Qualcuno sa dirmi se i programmi universitari sono coperti da copyright?== O se bisogna scrivere al Ministero della Scuola ed Educazione per chiedergli il permesso di pubblicarli sotto GNULicence?--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 21:24, Ott 19, 2005 (UTC) :Dubito che siano pubblicabili. Qualsiasi scritto è di proprietà di chi lo ha scritto (a volte non è chiaro, in quanto la questione è complicata, se i diritti debbano spettare proprio alla persona che lo ha scritto o alla azienda per cui lavora quella persona). In ogni caso comunque qualcuno detiene i diritti d'autore su quel testo e copiarlo è sicuramente violazione di copyright (se non mi ricordo male il librettino con i programmi dei vari corsi di un corso di laurea io l'ho perfino pagato, se non mi ricordo male 3.000 lire, quindi di sicuro queste cose non sono gratuite). Nelgi Stati Uniti vi è una legge per cui le cose scritte da enti pubblici (più precisamente governativi) statunitensi sono pubblicamente utilizzabili. In Italia però questa legge non vale, né esiste. A parte il fatto che non è detto che in Italia un'univeristà sia pubblica. [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 17:28, Ott 20, 2005 (UTC)<br> Tu dici:<br> "Qualsiasi scritto è di proprietà di chi lo ha scritto."<br> Ti chiedo:<br> #"Esprimi un parere personale o è una regola scritta dalla SIAE, che tu sei in grado di citare?"<br> #"Per detenere i diritti d'autore di un testo, bisogna autenticarne una copia, depositata alla SIAI, pagando un cifra per ogni pagina". #"Gli scritti non autenticati, possono essere autenticati da una persona diversa da chi li ha scritti e automaticamente ne diviene il vero autore". #"Se i programmi universitari pubblicati dai professori nelle università, avessere i diritti d'autore, lo stato potrebbe denunciarli per violazione di copyright ogni volta che li mettono in bacheca e invece questo non succede. #"Il fatto che costino 1 Euro, (il mio libraio dell'università li regala), non significa che siano coperti da copyright, paghi solo le spese di stampa. #"Per finire in Italia, Università private non ne esiste." --[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 22:57, Ott 20, 2005 (UTC) ==Qualcuno sa qualcosa sullo Zen?== Nella religione buddista le storie zen sono esempi di Illuminazione, una specie di saggezza orientale, corrispondente ai libri di saggezza della Bibbia, qualcuno sa, se è possibile introdurle sullo scaffale Religione Buddista?--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 07:37, Ott 20, 2005 (UTC) :Non capisco cosa stai proponendo esattamente. Se quello che stai proponendo è quello di pubblicare una trascrizione di vecchi testi, libri o raccolte di altro tipo di storie zen, allora dovrebbero andare piuttosto su wikisource. Se invece voui scrivere un libro in cui parli dello zen e delle storie zen, allora questa cosa è qui possibile. [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 17:30, Ott 20, 2005 (UTC) ==Qualcuno sa se alla scuola di specializzazione in teologia la Bibbia è fra i libri di testo?== So che a scuola di religione di alcune sette Cristiane, la Bibbia è fra i libri di testo. Qualcuno a scuola di teologia o altre scuole, può dirmi se ha la Bibbia fra i libri di testo? Per favore sono ignorante.--[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 04:05, Ott 21, 2005 (UTC) ==Wikiversità== Sono passati 10 giorni dalla fine preannunciata delle votazioni su wikiuniversità ma non si è saputo più niente dei risultati o sono io che non li trovo? Ho visto 203 si, 88 no, astenuti niente ma nessuno ancora ha scritto se la votazione è valida o se è stata rimandata la data del termine. Sono ignorante, qualcuno mi sa dire qualcosa per favore? Grazie.<br> --[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 11:57, 12 Nov 2005 (UTC) :Credo si stiano adoperando per avviare il progetto, non so dirti di più, anche perché seguo poco meta-wiki. Prova a fare un salto nella relativa pagina di discussione. :Ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] :PS: wikiversità, non <s>wikiuniversità</s>! ==Cancella subito== Ho creato il template cancella subito copiandolo da it.wiki se può essere utile si tiene altrimenti Daniele lo può cancellare, visto che c'è già il temp cancella. Si può votare quale dizione tenere ma come grafica preferisco quello di wiki, inoltre IMHO conviene avere uniformità d temp con wikipedia per favorire il passaggio di utenti.Ciao --[[Utente:The Doc|The Doc]] 21:55, 19 Nov 2005 (UTC) ==CopyViol== [[Framework Ruby on Rails]] è stato copiato da [http://www.weekit.it/index.php?option=com_content&task=view&id=36163&Itemid=156 qua]. Che si fa in questo caso? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:45, 23 Nov 2005 (UTC) :Il problema è stato risolto: l'articolo è stato cancellato. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:59, 30 Nov 2005 (UTC) ==Vandalismi== Ho controllato le ultime modifiche fino al 5 nov ore 14 ed ho inserito un po di pagine nella categoria da controllare e da cancelare subito, per favore dateci un'occhiata. Ho trovato circa 9 tra vandalismi e simili in 20 giorni ovvero una media di un vandalismo ogni due giorni... che pace in wb!!! --[[Utente:The Doc|&#123;&#123;Utente:The_Doc/firma}}]] 17:50, 27 Nov 2005 (UTC) ==Inizio nuovo libro: [[Biochimica]]== in realtà non ho ancora iniziato a scriverlo ma lo farò presto.... Purtroppo dopo aver consultato le pagine di aiuto e altri libri in teoria completi ho visto una notevole disomogeneità nell' organizzazione di un libro. Correggetemi se sbaglio, ho intenzione di organizzarmi così: * In [[Biochimica]] metto introduzione allo scritto (che verrrà abbastanza tardi) e un indice. * Suddivido il libro in sezioni con questo indirizzo: [[Biochimica:Sezione1]] * Suddivido le sezioni in capitoli che avranno come titolo: [[Biochimica:sez1/capitolo]] Posso creare dei tmplate di navigazione in futuro? perché non c'è il simbolo + affianco a modifica in alto? Chi mi conosce sa che non disdegno il lavoro sporco, se mi dite cosa c'è da fare ci si organizza. A presto --{{utente:The Doc/firma}} OK ho trovato sulla wb inglese le specifiche --{{utente:The Doc/firma}} È come l'organizzazione di [[Linguaggio C]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:52, 30 Nov 2005 (UTC) Su en:wb da come consigliata la creazione di sottopagine con /, vedi ora [[biochimica]] [[Utente:The Doc|&#123;&#123;Utente:The_Doc/firma}}]] 19:00, 3 Dic 2005 (UTC) ==Alcune modifiche== In questi giormi ho fatto alcune modifiche ai template e alle categorie di servizio, dato che queste modifiche non sono state approvate da un sondaggio o simili, vi prego di scusare la mia prepotenza, le elenco di seguito così che ognuno possa dire la sua e io possa riportare indietro le cose: # Ho modificato il [[template:cancella]] in un redirect al [[template:cancella subito]] copiato da wp # ho creato il [[template:da cancellare]] # la [[:categoria:da cancellare]] che prima sembrava un doppione di [[:categoria:da cancellare subito]] adesso conterrà le pagine da cancellare dopo discusione, discussione che avverrà in [[discussioni categoria:da cancellare]] saluti--{{Utente:The_Doc/firma}} 19:45, 3 Dic 2005 (UTC) :Ottimo lavoro! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:03, 6 Dic 2005 (UTC) ==Inserzione== Taglincollo da [[Wikibooks:redazione di Wikibooks]] (se volete cancellarla dalla cronologia cancellate: era l'unico contributo). Bye bye di passaggio '''[[w:Utente:OrbiliusMagister|<font color=orange>&epsilon;</font><font color=Blue>&Delta;</font>]][[w:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<font color=red>&omega;</font>]]''' 17:13, 6 Dic 2005 (UTC) ----- Nel mio sito www.matematicaeliberaricerca.com ho un'intera sezione dedicata alla matematica free. La sezione è composta da libri di esercizi svolti (da me scritti), articoli miei, e libri in fase di preparazione. Sarei lieto di offrire tramite Voi tutto questo materiale free, ma a patto che le pagine vengano visti sul vostro portale così come vengono viste sul mio. Ho un po' di ritorno economico dai banner e non posso e non voglio eliminarli. Se questo servizio può interessare mi potete contattare a matematicafacile@hotmail.com http://www.matematicaeliberaricerca.com --- :Se vuoi concedere sotto licenza [[w:GFDL|GFDL]] i tuoi contributi, saremo lieti di ospitarli, ma saranno convertiti in sintassi wiki ed eventualmente modificati. '''Non''' saranno ovviamente inseriti i banner (qui si ospita materiale realmente gratuito e aperto, senza alcun interesse economico); al massimo, un link al tuo sito web nella pagina di discussione dell'articolo, con la tua dichiarazione della concessione in gfdl. Fammi sapere, ciao, [[Utente:Daniele|daniele]] 20:59, 7 Dic 2005 (UTC) ==Buongiorno== Scusate, sono Floppy X. Sono nuovo di qui e vorrei sapere alcune cose su Wikibooks. Potreste spiegarmi qualcosa (in particolare su Wikiscuola) o indicarmi un sito che me lo possa spiegare? Grazie --[[Utente:Floppy X|Floppy X]] 17:53, 6 Dic 2005 (UTC) in pagina principale ci sono vari rimandi, se vuoi qualcosa più in particolare guarda wb inglese --{{Utente:The_Doc/firma}} 19:22, 7 Dic 2005 (UTC) :Trovi qualche informazione (come già detto da The Doc) sulla pagina principale, o nel [[Wikibooks:Portale_Comunità|portale della comunità]]. Se poi vuoi informazioni precise, basta chiederle. :Per quanto riguarda Wikiscuola: un po' di tempo fa, su en.wikibooks era nata l'idea di "Wikiversity": un'università libera in stile wiki. Grazie a [[Utente:Tux3|Tux3]], l'idea è stata importata anche in it.wb sotto il nome di Wikiversità. Sempre lui, ha proposto di estendere il progetto a comprendere anche altre scuole: wikielementari, wikimedie e wikisuperiori (in un "acceso" dibattito :) ) sono entrate, insieme a wikiversità, a costituire la Wikiscuola italiana. Intanto, sul sito inglese hanno deciso che le pagine di wikiversity andavano cancellate da en.wikibooks perché non consone agli obiettivi del sito: è stato pertanto proposta la nascita di un nuovo progetto wikimedia chiamato appunto Wikiversity (vedi http://meta.wikimedia.org/wiki/Wikiversity), la cui votazione ha visto una buona maggioranza favorevole all'apertura. Ora, il progetto dovrebbe essere testato e quindi dovrebbe essere aperto nelle lingue principali (en e de, prima di tutto). Nel frattempo, ci sarebbe da organizzare un po', ma il compito non è facile e il tempo poco. Perciò, se vuoi contribuire, potresti dare un'occhiata a [[Wikiversità]], a [[Wikiscuola]] e alle pagine collegate relative agli standard e alle idee, e provare a dare un'organizzazione adeguata a qualche facoltà. Ciao, ::[[Utente:Daniele|daniele]] ==pagine da cancellare== Ho aperto la [[discussioni_categoria:da cancellare|votazione]] per alcune pagine da cancellare, ma mi è sorto un dubbio: non abbiamo stabilito i criteri per la validità della votazione. Quindi propongo, se vi va bene, di mantenerci sullo stile WP con una piccola modifica dovuta alla minore popolazione ===Quesito=== {{Utente:The_Doc/firma}} propone: Volete adottare i seguenti criteri per la cancellazione delle pagine proposte: # che la votazione sia chiusa dopo 30 giormi dalla apertura # che la pagina sia cancellata se si è espresso a favore della cancellazione almeno il 50%+1 di chi ha votato # che si siano espressi almeno 2 utenti registrati con almeno una modifica alla data di apertura della votazione il sondaggio è stato aperto Sabato 10 Dicembre 2005 alle ore 17:00 e si chiude sabato 7 gennaio alle ore 17:00 :'''Sondaggio chiuso e proposta approvata all'unanimità regole spostate in [[WB:Canc]]''' ====Si==== # {{Utente:The_Doc/firma}} # [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 17:25, 10 Dic 2005 (UTC) # --[[Utente:Twice25|Twice25]] 07:45, 11 Dic 2005 (UTC) # [[Utente:Daniele|daniele]] 20:41, 11 Dic 2005 (UTC) # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:15, 12 Dic 2005 (UTC) #--[[Utente:Margherita|Margherita]] 22:59, 4 Gen 2006 (UTC) ====No==== ----- Ma 2 utenti registrati incluso il proponente o escluso? Direi escluso... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:31, 4 Gen 2006 (UTC) direi escluso come su wp {{Utente:The_Doc/firma}} 12:51, 7 Gen 2006 (UTC) ==Amministratori== È in corso la votazione per il candidato amministratore Pietrodn. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:09, 12 Dic 2005 (UTC) :Oops: il link: [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:15, 12 Dic 2005 (UTC) c'è un voto anche per me? {{Utente:The_Doc/firma}} 14:05, 13 Dic 2005 (UTC) :Sì, alla stessa pagina. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:39, 13 Dic 2005 (UTC) giusto per mettere un pò d'ordine: i candidati amministratori sono {{Utente:Pietrodn/Firma}} e {{Utente:The_Doc/firma}} mentre [[utente:daniele|daniele]] è stato candidato come burocrate. ==Raccolta fondi== Ciao a tutti, volevo chiedere agli amministratori se potevano tradurre il messaggio di raccolta fondi (da piazzare in [[MediaWiki:Sitenotice]]). È sufficente compiare da Wikipedia: [[w:MediaWiki:Sitenotice]]. Grazie. Pietrodn 08:13, 17 Dic 2005 (UTC) :Fatto! [[Utente:Daniele|daniele]] 09:26, 17 Dic 2005 (UTC) ::Grazie! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:35, 17 Dic 2005 (UTC) Adesso l'ho fatto sparire, la raccolta fondi è finita. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 07:56, 22 Gen 2006 (UTC) ==pagine da cancellare== Ho spostato la pagina per le cancellazioni in [[Wikibooks:Pagine_da_cancellare]] che è il posto appropiato, con questo vi invito ad andare a votare perché le pagine diventano sempre di più e molte sono senza voti. ciao {{Utente:The_Doc/firma}} 01:13, 18 Dic 2005 (UTC) ==wikiscuola== Dopo aver letto ciò che è scritto più sopra, la pagina di wikiversity su meta, alcune pagine su questo sito, non sono riuscito a capire molto su questo progetto, che è nato in seno a it.wb. Se per wikiversity è stato concesso un temporaneo spazio in affitto in assenza del DNS ufficiale, lo stesso non si può dire per i vari progetti collaterali come wikisuperiori,-medie, -sociale, -lug e simili che proporrò piano piano per la cancellazione. Vorrei sapere il parere di altri wikibookiani. ciao {{Utente:The_Doc/firma}} 01:33, 18 Dic 2005 (UTC) : Come ho avuto modo di dirti nel messaggio [[Discussioni_utente:The_Doc#Wikiscuola]] non capisco il senso del progetto e ritengo che, allo stato attuale, non abbia nulla a che vedere con Wikibooks. Fino a quando non si avvierà una discussione seria sul progetto considera, da parte mia, un +1 per la cancellazione di ogni documento relativo a wikiscuola. [[Utente:IPork|IPork]] 02:03, 18 Dic 2005 (UTC) ::Possiamo avviarla, questa discussione. Wikiversità è temporaneamente ospitata su wikibooks (per quello che c'è da ospitare... sono poche pagine e abbastanza confuse) in attesa di un dominio suo. Wikisuperiori, medie, elementari sono state proposte da Tux3. Penso che soprattutto wikisup possa trovare spazio in wikiversità (come d'altronde succede in en.wv <small>(cioè, nello spazio di wikiversity ospitato su en.wb)</small>), anche se in modo leggermente diverso). Per wikimedie e wikielem avevo già esposto i miei dubbi. Per gli altri progetti: wikilug (inteso come "corso di Linux") trova sicuramente spazio nella facoltà di Informatica. Gli altri, dipende da come sono intesi, di alcuni non ho ancora capito bene gli obiettivi che si propongono. A questo punto, chiedo a Tux3 di intervenire per giustificare il loro inserimento ''all'interno di una facoltà di wikiversità'' (visto che ormai non mi sembra più plausibile la creazione di un progetto più vasto), e, diciamo, tutto ciò che non sarà definito e chiarito entro l'apertura di it.wikiversity sarà cancellato definitivamente. :::Io lascerei la Wikiscuola ospite su Wikibooks per il momento: dopotutto sono sempre testi... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:50, 18 Dic 2005 (UTC) :::: Piccola domanda: dove sono e quali sono i testi? Per ora vedo solo farneticazioni, giustamente spostate come ''discussioni''. [[Utente:IPork|IPork]] 11:49, 18 Dic 2005 (UTC) Ok per ospitare temporaneamente wv, anche se l'apertura del dominio it.wv è attesa tra due anni, ma sono contrario alle tante pagine di discussione su wikiscuola e simili, dato che in [[Wikibooks:Cosa_mettere_su_Wikibooks]] è scritto esplicitamente che le proposte e le discussoni su nuovi progetti va fatta su meta. A proposito di wikiscuola, ma anche di wikiversità, io ho visto molte poche pagine didattiche e un gran numero di elenchi di voci rosse. A questo punto propongo un sondaggio (qui al bar per maggiore visibilità) -{{Utente:The_Doc/firma}} 19:14, 18 Dic 2005 (UTC) :::::Hm, se ci sono solo discussioni e link rossi direi di cancellare... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:02, 20 Dic 2005 (UTC) ==<s>Sondaggio su wikiscuola</S> (concluso)== Quesito: Vista la discussione qui sopre volete che siano propste per la cancellazione: Il sondaggio viene aperto il 18 dicembre 2005 alle ore 20:15 e si chiude alla stessa ora del 18 gennaio 2006 <small>per favore si discute qui sopra e non nel sondaggio</small> ===1°=== Le pagine in cui si discute la creazione, le finalità di nuovi progetti che non abbiano una corrispondete controparte in lingua inglese approvata in Meta, ad esempio: wikisociale, wikisuperiori etc., ma non wikversità '''sondaggio concluso: voti favorevoli 3, voti contrari 2, maggioranza 60%, proposta approvata''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:16, 18 Gen 2006 (UTC) ====Si==== # {{Utente:The_Doc/firma}} 19:14, 18 Dic 2005 (UTC) # [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 19:37, 18 Dic 2005 (UTC) # [[Utente:IPork|IPork]] 20:26, 25 Dic 2005 (UTC) ====No==== # [[Utente:Daniele|daniele]] 12:09, 20 Dic 2005 (UTC) # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:11, 26 Dic 2005 (UTC) ===2°=== le pagine di wikiversità che contengono solo link rossi '''sondaggio concluso: voti favorevoli 4, voti contrari 0, maggioranza 100%, proposta approvata''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:16, 18 Gen 2006 (UTC) ====Si==== # {{Utente:The_Doc/firma}} 19:14, 18 Dic 2005 (UTC) # [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 19:38, 18 Dic 2005 (UTC) # [[Utente:IPork|IPork]] 20:26, 25 Dic 2005 (UTC) # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:14, 26 Dic 2005 (UTC) ====No==== Wikibooks:Bar/Archivio 3023 47648 2007-01-05T13:04:53Z Pietrodn 211 altro arch Questo è l'indice degli archivi del bar di it.wikibooks. *[[Wikibooks:Bar/Archivio1|Archivio 1]] (31 gennaio 2005 - 18 dicembre 2005) *[[Wikibooks:Bar/Archivio1|Archivio 2]] (19 dicembre 2005 - 13 gennaio 2006 (non concluso)) *[[Wikibooks:Bar/Archivio3|Archivio 3]] (1 febbraio 2006 - 16 aprile 2006) *[[Wikibooks:Bar/Archivio 4|Archivio 4]] (24 aprile 2006 - 8 settembre 2006) *[[Wikibooks:Bar/Archivio5|Archivio 5]] (7 settembre 2006 - 15 dicembre 2006) Aiuto:Inputbox 3024 31573 2006-09-07T15:06:35Z The Doc 254 /* Tipi di Inputbox */ __TOC__ '''Inputbox''' è un estensione di [[MediaWiki]] sviluppata da Erik Möller per aggiungere form HTML predefiniti alle pagine wiki, inizialmente creata per lo scopo di aggiungere un box "Crea un articolo" a [[n:|Wikinews]]. == Sintassi base == Gli Inputbox sono costruiti così: <pre> <inputbox> type=box type parameter1=value parameter2=value </inputbox> </pre> Il parametro "type" è obbligatorio; tutti gli altri parametri sono opzionali. == Tipi di Inputbox == {| border="1" cellspacing="5" cellpadding="5" frames="border" rules="all" bgcolor="#ffffff" !Tipo !Descrizione !Esempio |--- |'''type=search''' |width="30%"| Genera un campo di ricerca con una larghezza di 50 caratteri. La denominazione dei bottoni può essere variata (vedi sotto); i nomi di default sono [[MediaWiki:Tryexact|MediaWiki:Tryexact]] e [[MediaWiki:Searchfulltext|MediaWiki:Searchfulltext]]. La casella di testo permette di specificare la parola da cercare. | <inputbox> type=search </inputbox> |--- |'''type=create''' |width="30%"| Permette di creare una nuova pagina o di modificare una esistente. Guarda le opzioni preload= e editintro= sotto. L'etichetta del bottone può essere cambiata, guarda sotto; quella di default è [[MediaWiki:Createarticle|MediaWiki:Createarticle]]. Il campo di testo permette di specificare quale pagina deve essere modificata. | <inputbox> type=create </inputbox> |--- |'''type=comment''' |width="30%"| Aggiunge una o più sezioni ad una pagina esistente, o ne crea una nuova, con edit summary uguale al nome della sezione inserita. L'etichetta del bottone può essere cambiata, guarda sotto; quella di default è [[MediaWiki:Postcomment|MediaWiki:Postcomment]]; nota che questo messaggio è usato anche nella sidebar della vecchia skin "Standard". La casella di testo specifica quale pagina deve essere modificata. | <inputbox> type=comment </inputbox> |} == Parametri == {| border="1" cellspacing="5" cellpadding="5" frames="border" rules="all" bgcolor="#ffffff" !Parametro<br/>''Funzione'' !Descrizione !Esempio |--- | '''bgcolor='''<br/> ''Tutti i tipi'' |width="30%"| Imposta il colore di sfondo (valori HTML). Non usare le virgolette. | <pre> <inputbox> type=search bgcolor=#eeeeff </inputbox> </pre> ''produce:'' <inputbox> type=search bgcolor=#eeeeff </inputbox> |--- | '''width='''<br/> ''Tutti i tipi'' |width="30%"| Imposta la larghezza della casella di testo in caratteri. | <pre> <inputbox> type=create width=6 </inputbox> </pre> ''produce:'' <inputbox> type=create width=6 </inputbox> |--- | '''default='''<br/> ''Tutti i tipi'' |width="30%"| Permette di specificare il testo di default da mettere nel box. | <pre> <inputbox> type=comment default=Wikipedia:Bar </inputbox> </pre> ''produce:'' <inputbox> type=comment default=Wikipedia:Bar </inputbox> |--- |'''preload='''<br/> ''comment'', ''create'' |width="30%"| Quando si scrive nella casella di testo il nome di una pagina non esistente e si preme il pulsante, viene aperta la finestra di edit della relativa pagina con scritto il testo specificato dall'opzione. Scrivi il titolo di una pagina non esistente nel box di esempio per provare questa funzione. | <pre> <inputbox> type=create preload=Template:Trasporti </inputbox> </pre> ''produce:'' <inputbox> type=create preload=Template:Trasporti </inputbox> |--- |'''editintro='''<br/>''comment'', ''create'' |width="30%"| Quando si scrive nella casella di testo il nome di una pagina non esistente e si preme il pulsante, viene aperta la finestra di edit della relativa pagina. Il testo specificato nell'opzione viene aggiunto ''al salvataggio''. Scrivi il titolo di una pagina non esistente nel box di esempio per provare questa funzione. | <pre> <inputbox> type=create editintro=Template:Trasporti </inputbox> </pre> ''produce:'' <inputbox> type=create editintro=Template:Trasporti </inputbox> |--- |'''buttonlabel='''<br/>''Tutti i tipi'' |width="30%"| Questa opzione serve per cambiare l'etichetta del bottone principale. | <pre> <inputbox> type=comment buttonlabel=Aggiungi un nuovo commento </inputbox> </pre> ''produce:'' <inputbox> type=comment buttonlabel=Aggiungi un nuovo commento </inputbox> |--- |'''searchbuttonlabel='''<br/>''search'' |width="30%"| Questa opzione è usata per cambiare l'etichetta "Search full text" del relativo pulsante. | <pre> <inputbox> type=search searchbuttonlabel=Cercaaa </inputbox> </pre> ''produce:'' <inputbox> type=search searchbuttonlabel=Cercaaa </inputbox> |} Usare il pulsante "Crea" su di una pagina già esistente rimanda alla pagina di modifica della relativa pagina. In questo caso ''editintro'' e ''preload'' sono ignorati. ==Avvertimenti== * Variabili, parametri e template non sono ammessi come valori dei parametri di Inputbox; guarda [[m:Template talk:Inputbox demo]]. ==Esempi== * {{en}} [[m:Template talk:New city in Morocco]]. * {{en}} [[:en:Wikipedia:Village pump (proposals)#User talk inputbox]] [[Categoria:Aiuto|Inputbox]] Discussioni aiuto:Inputbox 3025 7644 2005-11-09T19:13:22Z Pietrodn 211 Specificata fonte Copiato da [[w:Aiuto:Inputbox|Aiuto:Inputbox]] su [[w:|it.wikipedia]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:13, 9 Novembre 2005 (UTC) MediaWiki:Allowemail 3026 sysop 12805 2006-01-13T16:17:03Z Pietrodn 211 tradotto Permetti agli altri utenti di mandarti e-mail MediaWiki:Allpagesprefix 3027 sysop 12807 2006-01-13T16:17:58Z Pietrodn 211 tradotto Visualizza le pagine con il prefisso: MediaWiki:Categories1 3028 sysop 12815 2006-01-13T16:24:55Z Pietrodn 211 tradotto Categorie MediaWiki:Confirm purge 3029 sysop 12818 2006-01-13T16:26:30Z Pietrodn 211 tradotto Vuoi cancellare la cache di questa pagina? $1 MediaWiki:Datedefault 3031 sysop 12824 2006-01-13T16:31:23Z Pietrodn 211 tradotto Nessuna preferenza MediaWiki:Datetime 3032 sysop 12825 2006-01-13T16:31:41Z Pietrodn 211 tradotto Data e ora MediaWiki:Ignorewarnings 3036 sysop 14917 2006-02-04T14:42:31Z Pietrodn 211 tradotto Ignora gli avvertimenti MediaWiki:Mimesearch 3043 sysop 14898 2006-02-04T14:21:51Z Pietrodn 211 tradotto Ricerca MIME MediaWiki:Mimetype 3044 sysop 14899 2006-02-04T14:22:15Z Pietrodn 211 tradotto Tipo MIME: MediaWiki:Mostcategories 3045 sysop 14887 2006-02-04T14:12:21Z Pietrodn 211 tradotto Articoli con più categorie MediaWiki:Mostimages 3046 sysop 14901 2006-02-04T14:24:38Z Pietrodn 211 tradotto Immagini più utilizzate MediaWiki:Mostlinkedcategories 3047 sysop 14900 2006-02-04T14:23:39Z Pietrodn 211 tradotto Categorie più numerose MediaWiki:Mostrevisions 3048 sysop 14888 2006-02-04T14:12:58Z Pietrodn 211 tradotto Articoli con più versioni MediaWiki:Session fail preview 3055 sysop 16861 2006-03-03T17:33:10Z Pietrodn 211 typo <strong>Spiacente, le tue modifiche non sono state salvate a causa della perdita dei dati della sessione. Per favore riprova a salvare. Se non dovesse ancora funzionare, prova ad eseguire il logout e poi ancora il login.</strong> MediaWiki:Uid 3057 sysop 14959 2006-02-04T17:20:44Z Pietrodn 211 tradotto ID utente: MediaWiki:Unwatchedpages 3058 sysop 14904 2006-02-04T14:27:31Z Pietrodn 211 tradotto Pagine non osservate MediaWiki:Username 3059 sysop 14958 2006-02-04T17:20:16Z Pietrodn 211 tradotto Nome utente: MediaWiki:Wantedcategories 3063 sysop 14100 2006-01-27T11:41:42Z Pietrodn 211 tradotto Categorie desiderate Libro di cucina/Ricette/Fusilli alla sorrentina 3065 19248 2006-05-01T17:10:11Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== Per '''4''' persone: *400 g fusilli lunghi (quelli a "codino di maiale") *2 mozzarelle freschissime *4 grossi pomodori maturi (cuore di bue) *1/2 cipolla *peperoncino *pecorino grattuggiato *olio == Preparazione == #In una padella larga, far soffriggere nell'olio la cipolla tritata e privata del germoglio. #Introdurre il peperoncino e i pomodori sbucciati e ridotti a filetti. #Fare ridurre a fuoco vivace fino a rendere il sugo consistente. #Versare la pasta scolata al dente (lasciare un po' d'acqua di cottura) in una pirofila e amalgamare al sugo. #Tagliare le mozzarelle a fette e ricoprire la pasta. #Infornare per qualche minuto (fino a che la mozzarella è ben fusa). #Servire con abbondante pecorino e foglioline di basilico fresco. === Metodi alternativi di preparazione === Ottima preparazione anche con altri tipi di pasta, sia corta (rigatoni, penne), che lunga (mafalde, bucatini). [[Categoria:Ricette|Fusilli]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Fusilli]] Guida a Travian 3070 30700 2006-09-03T13:52:58Z Pietrodn 211 == Il gioco == === Introduzione === {{stage short|100%|15 novembre 2005}} '''Travian''' è un gioco on-line gratuito di tipo MMOG (''Massively Multiplayer Online Game''), ispirato al gioco da tavolo Settlers of Catan, noto in Italia come [[i Coloni di Catan]]. Nasce, nell'edizione italiana, il 26 ottobre 2005 ed attualmente ha server di gioco in Inghilterra, Germania, Olanda, Spagna e Austria. È ambientato al tempo della civiltà romana ed il giocatore può scegliere tra tre differenti popoli: Romani, i Galli e i Teutoni. Ciascun giocatore che partecipa al mondo di ''Travian'' può scegliere liberamente una di queste razze; la scelta condiziona pesantemente la strategia all'interno del gioco perché ogni civiltà ha caratteristiche diverse. È importante sottolineare che la scelta è vincolante, in quanto il gioco non consentirà in seguito di cambiare popolo scelto. All'inizio ad ogni giocatore viene assegnato un villaggio da gestire. Sarà cura del nuovo capovillaggio far prosperare il proprio territorio utilizzando tutte le caratteristiche che il gioco offre. == Gli edifici di Travian == {{stage short|25%|16 novembre 2005}} Il giocatore ha a disposizione, inizialmente, un villaggio. In questo egli deve, usando le risorse a propria disposizione, costruire quelle strutture che gli conseniranno di progredire nel gioco. Ciascuno di essi occuperà uno spazio della città ed alcuni tipi possono essere costruiti esclusivamente in punti particolari, come ad esempio la caserma o le mura. *[[Accademia ufficiali - Travian|Accademia Ufficiali]] *[[Guida a Travian/Edifici/Ambasciata|Ambasciata]] *[[Guida a Travian/Edifici/Armeria|Armeria]] *[[Guida a Travian/Edifici/Campo di addestramento|Campo d'Addestramento]] *[[Guida a Travian/Edifici/Caserma|Caserma]] *[[Guida a Travian/Edifici/Castello|Castello]] *[[Guida a Travian/Edifici/Centro del villaggio|Centro del Villaggio]] *[[Guida a Travian/Edifici/Deposito segreto|Deposito Segreto]] *[[Guida a Travian/Edifici/Fabbrica di mattoni|Fabbrica di Mattoni]] *[[Guida a Travian/Edifici/Fabbro|Fabbro]] *[[Guida a Travian/Edifici/Forno|Forno]] *[[Guida a Travian/Edifici/Granaio|Granaio]] *[[Guida a Travian/Edifici/Fonderia|Fonderia]] *[[Guida a Travian/Edifici/Magazzino|Magazzino]] *[[Guida a Travian/Edifici/Mercato|Mercato]] *[[Guida a Travian/Edifici/Mulino|Mulino]] *[[Guida a Travian/Edifici/Municipio|Municipio]] *[[Guida a Travian/Edifici/Mura|Mura]] *[[Guida a Travian/Edifici/Officina|Officina]] *[[Guida a Travian/Edifici/Residenza|Residenza]] *[[Guida a Travian/Edifici/Scuderia|Scuderia]] *[[Guida a Travian/Edifici/Segheria|Segheria]] *[[Guida a Travian/Edifici/Stanza del Tesoro|Stanza del Tesoro]] *[[Guida a Travian/Edifici/Ufficio Commerciale|Ufficio Commerciale]] == Collegamenti esterni == *[http://www.travian.it/ Server di gioco] *[http://traviansite.altervista.org/ Sito '''non''' ufficiale di Travian per la lingua italiana] *[http://dhost.info/travian2005/Wiki Travian Wiki Project] [[Categoria:Guida a Travian]] Discussione:Guida a Travian 3071 26947 2006-08-22T07:16:04Z 82.50.40.3 == Inizio lavori == Ho iniziato il lavoro. Se avete suggerimenti da dare per le categorie che ho riportato in basso ditemi. ----[[Utente:Xarxus|Xarxus]] 23:48, 14 Nov 2005 (UTC) == Indice == Sto cercando di capire come se ne inserisce uno. Se avete suggerimenti, sono in ascolto. Ho visitato la guida,ma nella mia niubbagine non ho trovato quello che cercavo. --[[Utente:Xarxus|Xarxus]] 09:38, 15 Nov 2005 (UTC) Trovato il sistema di definizione dell'indice (uso dei titoli) --[[Utente:Xarxus|Xarxus]] 09:55, 15 Nov 2005 (UTC) == Edifici == Per tutti gli edifici, mano a mano che inserisco le pagine, sto usando come standard quello di definire la pagina connessa con il " - Travian" nella parte finale. Quindi, ad esempio, l'accademia è: <nowiki>[[Accademia ufficiali - Travian|Accademia ufficiali]]</nowiki> --[[Utente:Xarxus|Xarxus]] 11:04, 15 Nov 2005 (UTC) Ti ho aggiunto qualcosa sull' ambasciata, spero non ti dispiaciia..... Guida a Travian/Edifici/Accademia ufficiali 3081 30701 2006-09-03T13:53:29Z Pietrodn 211 {{stub}} {|style="border: 1px solid #CC9999; color: #000; background-color: #FCF1E6; padding: 0 1em 1em 1em; float:right" |- |colspan=3 align=center|'''Costo per il livello 1''' |- |Legno |220 |rowspan=6|Accademia Ufficiali |- |Argilla |160 |- |Ferro |90 |- |Grano |40 |- |Consumo |a |- |Tempo |? |- |colspan=3 align=center|<br>'''Richiede''' |- |Livello |colspan=2|Struttura |- |align=center|3 |colspan=2|[[Centro del villaggio - Travian|Centro Villaggio]] |- |align=center|3 |colspan=2|[[Campo d'addestramento - Travian|Campo d'addestramento]] |} L'[[Accademia ufficiali - Travian|Accademia Ufficiali]] è l'edificio di [[Travian]], un nuovo gioco online ispirato al celeberrimo gioco da tavolo [[i Coloni di Catan]], nel quale è possibile effettuare lo sviluppo delle nuove truppe. Il miglioramento di questo edificio permette di addestrare nuovi tipi di soldati. L'accademia ha come scopo quello di sbloccare i diversi tipi di truppa, rendendo possibile poi il loro addestramento all'interno del Campo di addestramento. per poter sbloccare alcuni tipi di militari è necessario un livello elevato di progressione dell'Accademia ufficiali. ==Progressione== {|border=1 style="border: 1px solid #CCCC99; color: #000; background-color: #FFFFEE; padding: 0 1em 1em 1em; border-collapse: collapse" |- !width=75|Livello |align=center width=75|Legno |align=center width=75|Argilla |align=center width=75|Ferro |align=center width=75|Grano |align=center width=75|Tempo |align=center width=75|Consumo !width=75|[[punti cultura|Punti Cultura]] |- |align=center width=75|1 |align=center|220 |align=center|160 |align=center|90 |align=center|40 |align=center|? |align=center|4 |align=center|5 |- |align=center width=75|2 |align=center|280 |align=center|205 |align=center|115 |align=center|50 |align=center|? |align=center|2 |align=center|6 |- |align=center width=75|3 |align=center|360 |align=center|260 |align=center|145 |align=center|65 |align=center|? |align=center|2 |align=center|7 |- |align=center width=75|4 |align=center|460 |align=center|335 |align=center|190 |align=center|85 |align=center|? |align=center|2 |align=center|8 |- |align=center width=75|5 |align=center|590 |align=center|430 |align=center|240 |align=center|100 |align=center|? |align=center|2 |align=center|10 |- |align=center width=75|6 |align=center|755 |align=center|550 |align=center|310 |align=center|135 |align=center|? |align=center|3 |align=center|12 |- |align=center width=75|7 |align=center|970 |align=center|705 |align=center|395 |align=center|175 |align=center|? |align=center|3 |align=center|14 |- |align=center width=75|8 |align=center|1240 |align=center|900 |align=center|505 |align=center|225 |align=center|? |align=center|3 |align=center|17 |- |align=center width=75|9 |align=center|1585 |align=center|1155 |align=center|650 |align=center|290 |align=center|? |align=center|3 |align=center|21 |- |align=center width=75|10 |align=center|2030 |align=center|1475 |align=center|830 |align=center|370 |align=center|? |align=center|3 |align=center|25 |- |align=center width=75|11 |align=center|2595 |align=center|1890 |align=center|1065 |align=center|470 |align=center|? |align=center|3 |align=center|30 |- |align=center width=75|12 |align=center|3325 |align=center|2420 |align=center|1360 |align=center|605 |align=center|? |align=center|3 |align=center|36 |- |align=center width=75|13 |align=center|4255 |align=center|3095 |align=center|1740 |align=center|775 |align=center|? |align=center|3 |align=center|43 |- |align=center width=75|14 |align=center|5445 |align=center|3960 |align=center|2230 |align=center|990 |align=center|? |align=center|3 |align=center|51 |- |align=center width=75|15 |align=center|6970 |align=center|5070 |align=center|2850 |align=center|1270 |align=center|? |align=center|3 |align=center|62 |- |align=center width=75|16 |align=center|8925 |align=center|6490 |align=center|3650 |align=center|1625 |align=center|? |align=center|4 |align=center|74 |- |align=center width=75|17 |align=center|11425 |align=center|8310 |align=center|4275 |align=center|2075 |align=center|? |align=center|4 |align=center|89 |- |align=center width=75|18 |align=center|14620 |align=center|10635 |align=center|5980 |align=center|2660 |align=center|? |align=center|4 |align=center|106 |- |align=center width=75|19 |align=center|18715 |align=center|13610 |align=center|7655 |align=center|3405 |align=center|? |align=center|4 |align=center|128 |- |align=center width=75|20 |align=center|23955 |align=center|17420 |align=center|9800 |align=center|4355 |align=center|? |align=center|4 |align=center|153 |- |} [[Categoria:Guida a Travian]] Utente:Xarxus 3082 7756 2005-11-15T11:07:32Z Xarxus 248 Travian == Travian == Visto il mio recente interesse per Travian, un gioco online di recente produzione, ho deciso di scrivere un manuale appropriato. Si accettano consigli, suggerimenti ed opinioni.... ed ovviamente ogni tipo di collaborazione. Potete trovare le pagine del manuale cliccando su [[Travian]]. Grazie a tutti. --[[Utente:Xarxus|Xarxus]] 11:07, 15 Nov 2005 (UTC) Corso di inglese/Le forme del verbo: Il Simple Present 3083 14755 2006-02-02T17:34:33Z Pietrodn 211 Riportata alla revisione precedente di Pietrodn {{Corso di inglese}} Nella lingua Inglese esistono quattro forme per i verbi ordinari regolari (forma Base, in '''-s''', in '''-ing''' e in '''-ed'''), a partire dalle quali si costruiscono tutti i tempi; solo la forma in '''-s''' segnala la persona (la III singolare). ==Forma== Es.: Verbo '''walk''' = ''camminare'' {| border=1 !Forma Base !Forma in -s !Forma in -ing !Forma in -ed |- |walk |walks |walking |walked |} La forma dell'infinito si ottiene anteponendo '''to''' alla forma base: {| border=1 !Forma Base !Infinito !Infinito negativo |- |walk |to walk |not to walk |} '''Il Simple present''' Contrariamente all'italiano, il simple present non si riferisce a tutti i tipi di eventi presenti, ma solamente a quelli che descrivono azioni o situazioni abituali o permanenti. Nella forma affermativa, la forma base del verbo resta sempre la stessa, con eccezione per la III persona singolare, dove si aggiunge '''-s'''. Per distinguere la persona ed il numero, si deve far riferimento al pronome soggetto, che infatti deve essere sempre espresso, e non è mai sottinteso come in italiano. {| border=1 !Pronome !Verbo |- |I |walk |- |you |walk |- |he/she/it |walks |- |we |walk |- |you |walk |- |they |walk |} Nella forma interrogativa e negativa, si mette il verbo nella sula forma base e si utilizza l'ausiliare '''do''' ('''does''' per la III persona singolare). {| border=1 !Forma negativa !Negativa contratta !Interrogativa !Interr. negativa |- |I do not walk |I don't walk |Do I walk...? |Don't I walk...? |- |You do not walk |You don't walk |Do you walk...? |Don't you walk...? |- |He/she/it does not walk |He/she/it doesn't walk |Does he/she/it walk...? |Doesn't he/she/it walk...? |- |We do not walk |We don't walk |Do we walk...? |Don't we walk...? |- |You do not walk |You don't walk |Do you walk...? |Don't you walk...? |- |They do not walk |They don't walk |Do they walk...? |Don't they walk...? |} Le forme contratte si utilizzano solo nel linguaggio informale. Risposte brevi: {| border=1 |Yes I do. |Yes, he/she/it does. |No I don't. |No he doesn't. |} Esempio: '''Do you miss your friends? Yes I do. No I don't''' = ''Ti mancano i tuoi amici? Si. No.'' Per quanto riguarda la formazione della forma in -s della III p.s., si possono applicare le stesse regole già viste per formazione del plurale [10]. ==Uso== Il simple present si utilizza quando si vuol esprimere uno stato permanente come: * Azione ripetuta o costante nel tempo e quindi abituale (la professione, il proprio stato civile, e qualunque stato di fatto). Esempio: '''What do you do? I'm a doctor.''' = ''Cosa fai? Sono medico.'' '''I live in Paris''' = ''Vivo a Paris'' '''The Tevere flows through Roma''' = ''Il Tevere attraversa Roma'' * Azione iniziata e compiuta nel momento in cui si scrive o si parla. Esempio: '''I enclose my photo''' = ''Allego la mia foto'' * Nel linguaggio informale è usato, analogamente all'italiano, per dare un senso di maggiore immediatezza ad azioni avvenute nel passato (historic present). Esempio: '''As soon as I get to the station, a man comes up to me and ask me some money''' = ''Appena arrivo alla stazione, un uomo mi si avvicina e mi chiede dei soldi''. * Con i verbi che esprimono un sentimento: '''hear''' (sentire), '''know''' (conoscere), '''love''' (amare), '''hate''' (odiare). Per enfatizzare un'affermazione, si utilizza l'ausiliare '''do''' ('''does''' per la III° p.s.); esempio: '''I do like that house''' = ''Mi piace proprio quella casa''. [[Categoria:Corso di inglese|Simple Present]] Corso di inglese/La costruzione dei verbi che esprimono gusti o preferenze 3084 11149 2005-12-23T19:27:50Z 151.41.159.28 {{Corso di inglese}} Fra i verbi che esprimono gusti o preferenze, un discorso particolare va fatto per il verbo '''to like''' che, contrariamente all'italiano ''piacere'', non è impersonale; si traduce meglio come ''amare'': '''I like walking in the park''' = ''Amo passeggiare nel parco (a me piace passeggiare nel parco)'' ==Forma== * '''to like, to hate, to love, to prefer, to dislike, to enjoy''' sono seguiti da un sostantivo oppure da un verbo nella forma in '''-ing''': '''She likes flowers''' = ''A lei piacciono i fiori''. '''I hate going to school''' = ''Odio andare a scuola'' * Quando questi verbi sono posti al condizionale ('''would''' + forma base del verbo in questione), il verbo che poi li segue è posto all'infinito: '''I would like to go with you''' = ''Mi piacerebbe andare con te'' - '''Would you like to dance with me?''' = ''Ti piacerebbe ballare con me?'' ==Voci correlate== *[[Corso di inglese/La forma in -ing|La forma in -ing]] *[TAV E] Il gerundio [[Categoria:Corso di inglese|Verbi che esprimono gusti o preferenze]] Guida a Travian/Edifici/Armeria 3086 16004 2006-02-19T16:43:44Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-\[\[(Immagine|Image):Travian[ _](.*)\.gif\]\] +\2) {{stub}} {|style="border: 1px solid #CC9999; color: #000; background-color: #FCF1E6; padding: 0 1em 1em 1em; float:right" |- |colspan=3 align=center|'''Costo per il livello 1''' |- |Legno |130 |rowspan=6|Armeria |- |Argilla |210 |- |Ferro |410 |- |Grano |130 |- |Consumo |4 |- |Tempo |? |- |colspan=3 align=center|<br>'''Richiede''' |- |Livello |colspan=2|Struttura |- |align=center|1 |colspan=2|[[Accademia ufficiali - Travian|Accademia ufficiali]] |} {{stage short|50%|15 novembre 2005}} L''''Armeria''' è l'edificio di [[Guida a Travian|Travian]], un nuovo gioco online ispirato al celeberrimo gioco da tavolo [[i Coloni di Catan]], nel quale è possibile effettuare un miglioramento delle capacità offensive dei tipi di truppa a disposizione. Il miglioramento di questo edificio permette di velocizzare le ricerche. Completando la ricerca di armi migliori, si aumentano le capacità offensive della tipologia della truppa selezionata di un 1,5%. Tale miglioramento sarà recepito sia dalla truppa già in possesso del giocatore, sia da quella addestrata in seguito. Lo scarso incremento si rende particolarmente interessante a fronte di eserciti con un grande numero di soldati. Discussioni utente:Marco.gario 3089 7777 2005-11-15T17:23:10Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Marco.gario''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:23, 15 Nov 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Tokybo 3090 7778 2005-11-15T17:23:27Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Tokybo''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:23, 15 Nov 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Destinazione-italia.org 3091 15268 2006-02-10T06:20:50Z Pietrodn 211 corso di italiano <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Destinazione-italia.org''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:23, 15 Nov 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> == sito destinazione-italia == Wellcome, as I can read on your user-page you're writing an italian language course taken from the site destinazione italia, it's right? (even if I was unable to find those texts on it). That site licensed its contents unde CC by-nc-sa license wich isn't compatible with GFDL (please read the etire doc). Every document on Wiki projects (wikipedia, Wbooks etc) must to be relased under GFDL, so share alike forbid this, and could be sold, this in uncompatible with non commercial condition. But that's not a great problem if you could send to me and to premissions@@wikimedia.org a mail where is declared by all the autors that the documents copyright status has changed to GFDL. Otherwisely please mark with <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> all the pages you've inserted. thankyou for collaboration {{Utente:The_Doc/firma}} 14:21, 10 Dic 2005 (UTC) === reply=== Hi, destinazione italia is a project of University Bamberg and Regensburg in Germany. The bavarian Universities had funding to make things in web based language learning and our idea was to provide a plattform for free material. A lot of the texts are based on newspaper articles and to get the permission from the publishers we had to license these parts under something like CC by-nc-sa. The parts that are written originaly for Destinazione Italia are usually licensed under GFDL (like the spiegazioni grammaticali, search e.g. >>participio presente<< info on <nowiki>http://cms-sprachlabor.split.uni-bamberg.de/sprachlabor_2/index.php?tx_cccbrowse[type]=scroll&wau_show_markup_stat=1&id=2075&gfi_mark[]=853 </nowiki>). The idea is to add fitting parts to wikibooks, for annotated texts we are working on a mediawiki extension (see icons... on example link above ) but our main activity at the moment is Ultimate Wiktionary and language learning [[meta:Ultimate_wiktionary_and_language_exercises]] Greetings from Bamberg Martin --[[Utente:Destinazione-italia.org|Destinazione-italia.org]] 18:11, 10 Dic 2005 (UTC) you can reach me at martin at destinazione-italia.org feel free to write in italian ;-) :Ok, ma le parti prese dagli articoli con licenza CC non possono essere copiate. I titoli delle pagine come ad esempio '''Italiano:grammatica:Il periodo ipotetico''' verranno sostituite con '''Italiano/grammatica/Il periodo ipotetico''', per favore inserisci le prossime pagine seguendo questa seconda convenzione. ciao {{Utente:The_Doc/firma}} 21:06, 10 Dic 2005 (UTC) ::did only copy GFDL licensed parts. should I rename to Italiano/grammatica/Il periodo ipotetico... or is there a bot. ciao --[[Utente:Destinazione-italia.org|Destinazione-italia.org]] 21:31, 10 Dic 2005 (UTC) unfortunately not yet, as you can see in [[speciale:recentchanges]] i did manually that work today -{{Utente:The_Doc/firma}} 22:56, 10 Dic 2005 (UTC) ==[[Corso di italiano]]== Di niente... :-) (I can't speak good English) -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:20, 10 Feb 2006 (UTC) Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori aritmetici 3092 30593 2006-09-03T12:13:42Z Pietrodn 211 {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} {{IndexItem|operatore aritmetico}} Gli '''operatori aritmetici''' del linguaggio C sono i seguenti: *<tt>+</tt> (addizione); *<tt>-</tt> (sottrazione); *<tt>*</tt> (moltiplicazione); *<tt>/</tt> (divisione); *<tt>\</tt> (divisione tra numeri interi); *<tt>%</tt> (modulo: restituisce il resto di una divisione intera); *<tt>+</tt> (+ unario); *<tt>-</tt> (- unario); *<tt>++</tt> (incrementa la variabile numerica di 1); *<tt>--</tt> (decrementa la variabile numerica di 1); *<tt>=</tt> (assegna il valore destro alla variabile sinistra); Ogni operatore restituisce il risultato dell'operazione. Perciò si potranno eseguire assegnamenti multipli: int a,b; a=b=14+34; //a e b sono uguali entrambi a 48 ==Esempi d'uso== int c,d; c=d=98; c++; d--; printf("c è uguale a %d; d è uguale a %d.", c, d); Questo programma restituirà: <tt>c è uguale a 99; d è uguale a 97.</tt>. ==Gli operatori di {{IndexItem|operatore di incremento}}incremento e {{IndexItem|operatore di decremento}}decremento== L'operatore di incremento <tt>++</tt> e quello di decremento <tt>--</tt> hanno un significato diverso se usati a sinistra o a destra della variabile che si vuole modificare. Infatti, se posti a sinistra della variabile, questi operatori prima la modificano e poi restituiscono il valore all'espressione. Invece, se posti a destra, prima restituiscono il valore della variabile all'espressione e poi la modificano. Ad esempio: int a=5, b, c; b=++a; //b sarà uguale a 6, come a. c=a++ //c sarà uguale a 6, a sarà invece uguale a 7. [[Categoria:Linguaggio C|Operatori aritmetici]] Linguaggio ObjectiveC 3093 7785 2005-11-15T17:42:44Z Pietrodn 211 Linguaggio ObjectiveC spostata a Linguaggio Objective-C: Corretto nome #REDIRECT [[Linguaggio Objective-C]] Template:Novità/Archivio notizie 3101 14629 2006-02-01T17:35:52Z The Doc 254 Archivio notizie spostata a Template:Novità/Archivio notizie: out * '''Dal 15 settembre al 01 novembre si vota per creare il progetto Wikiversity. Leggete [[m:Wikiversity/Vote/it|qui]].''' * Votano per la cancellazione di en.wikiversity da Wikibooks! * Progetto [[wikisociale]] * ''Sono stati aperti i Dipartimenti di'': ** [[Wikiversità:Linguistica]]. * 'Sono stati attivati i Corsi di'': ** [[Wikiversità:Corso pratico di traduzione|Corso di traduzione]]. * ''Novità della comunità'': ** bisogna creare il [[WIKILOGO|logo]] di Wikiversità! ** è in arrivo il LUG di Wikiscuola: [[WikiLUG]] * [[Wikiversità:Partenza|Discussione sulla creazione di it.wikiversity]]. Per le ultime novità: [[Template:Novità|novità]]. Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 16 3104 38818 2006-10-26T16:42:26Z Diablo 348 {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} Si può effettuare in tre singoli passi: *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 2|Conversione da base 10 in base 2]] *Dividere il risultato in base 2 in blocchi di 4 bits a partire da destra; (aggiungere eventualmente degli zeri in coda alle cifre più significative per completare l'ultimo blocco di 4 bits) *Sostituire ad ogni blocco di 4 bits la cifra esadecimale corrispondente {| {{prettytable}} ! <math>A_3</math> !! <math>A_2</math> !! <math>A_1</math> !! <math>A_0</math> !! ESA |- | 0|| 0|| 0||0|| '''0''' |- | 0|| 0|| 0||1|| '''1''' |- | 0|| 0|| 1||0|| '''2''' |- | 0|| 0|| 1||1|| '''3''' |- | 0|| 1|| 0||0|| '''4''' |- | 0|| 1|| 0||1|| '''5''' |- | 0|| 1|| 1||0|| '''6''' |- | 0|| 1|| 1||1|| '''7''' |- | 1|| 0|| 0||0|| '''8''' |- | 1|| 0|| 0||1|| '''9''' |- | 1|| 0|| 1||0|| '''A''' |- | 1|| 0|| 1||1|| '''B''' |- | 1|| 1|| 0||0|| '''C''' |- | 1|| 1|| 0||1|| '''D''' |- | 1|| 1|| 1||0|| '''E''' |- | 1|| 1|| 1||1|| '''F''' |} [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Conversione da base 10 in base 16]] Utente:The Doc/firma 3106 7850 2005-11-19T17:38:26Z The Doc 254 [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Utente:Qualc1 3107 7851 2005-11-19T17:39:46Z Qualc1 244 [[w:Utente:Qualc1|Vedi la mia pagina su it.wiki]] Utente:The Doc 3108 46446 2006-12-29T22:00:46Z The Doc 254 /* pagine da sistemare */ {{Yellow Warning|Si è rotto il computer, credo che pima di metà novembre non potrò tornare a contribuire come vorrei}} Scrivo gli appunti degli esami che preparo rendendo disponibili libri per medicina e chimica open source e piano piano porto avanti il mio libro di biochimica e biochimica applicata che è il campo in cui spero di lavorare. [[Immagine:Wb_mainpage_taggraph_6_10_06.png|right|300px|grafico dei tag html presenti in pagina principale]] ===strumenti=== *[[Utente:The_Doc/sandbox|bozza per pagina principale]] *[[Utente:The_Doc/sandbox2]] *[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=The+Doc&namespace=2 per non perdere pezzi ...] *[[Speciale:Import]] *[[/sandbox2/]] *[[speciale:prefixindex/Gastroenterologia/]] ===prove bottolo=== *[[Utente:The_Doc/bot log]] *[[Utente:The_Doc/bot1]] *[[Utente:The_Doc/bot2]] *[[Utente:The_Doc/bot3]] *[[Utente:The_Doc/bot4]] *[[Utente:The_Doc/bot5]] *[[Utente:The_Doc/bot6]] ==pagine da sistemare== *[[Wikiversità:Chimica e propedeutica biochimica]] ===Pagine da controllare=== *[[Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Campo elettrico terrestre 2]] ==Altri progetti== Mi trovate su tutti i progtti in italiano su meta commons species e en.wp en.wp es.wp se volete contattarmi rapidamente passo ogni ora del giorno o quì o su it.wp. {{pagina utente}} Biochimica 3109 41743 2006-11-26T17:36:53Z BimBot 330 robot Aggiungo: de, es, nl, pl Modifico: en {{avanzamento|25%}} Questo libro vuole essere un manuale di biochimica teorica trattata con i metodi alla chimica organica ed inorganica, metodi che differenziano la biochimica dalla [[biologia molecolare]]. Infatti la biochimica intende esplorare le proprietà dei composti chimici biologici, macro e micro molecolari, secondo i principia propri delle due grandi branche della chimica: termodinamica e cinetica. Ovviamente non saranno omesse le conseguenze che ogni processo esrcita sulla funzionalità della cellula e dell' organismo nel suo insieme poiché è fondamentale avere in mente la visione di insieme: in un'organismo vivente tutti i processi chimici sia fisiologici che patologici sono dipendenti l'uno dall' altro. ==Indice== [[biochimica#Introduzione alla biochimica|Introduzione alla biochimica]] ===Molecole semplici di interesse biologico=== *[[Biochimica/Molecole semplici/L'acqua|L'acqua]] *[[Biochimica/Molecole semplici/Amminoacidi|Gli amminoacidi]] *[[Biochimica/Molecole semplici/Glucidi|Glucidi]] [[Categoria:Biochimica]] [[de:Biochemie und Pathobiochemie]] [[en:Biochemistry]] [[es:Bioquímica]] [[fr:Biochimie]] [[nl:Biochemie]] [[pl:Biochemia]] Template:Cancella subito 3110 18553 2006-04-17T19:04:43Z Pietrodn 211 nota <div style="border:1px solid red; margin-bottom: 1em"> {|cellspacing="6" style="background: #FFDFDF" width="100%" |[[Image:Nuvola apps error.png|25px]] |width="100%"|<div style="text-align:{{Qif|test={{{motivo|}}}|then=left|else=center}}">Per questa pagina è stata richiesta la '''[[Wikibooks:Cancellazione immediata|cancellazione immediata]]'''{{Qif|test={{{motivo|}}}|then=&#32;perché: ''{{{motivo}}}''}}.</div> |[[Image:Nuvola apps error.png|25px]] |} </div><includeonly>[[Categoria:Da cancellare subito]]</includeonly><noinclude> __NOTOC__ {{Info|'''Nota:''' Per questa pagina '''non''' è stata richiesta la cancellazione immediata!}} {{AiutoCancella}} Questo template va applicato alle pagine che devono essere cancellate immediatamente, cioè senza essere sottoposte al giudizio della comunità. I criteri di cancellazione immediata sono riportati di deguito; per maggiori dettagli vedere la pagina '''[[Wikibooks:Cancellazione immediata]]'''. {{Criteri cancellazione immediata}} == Sintassi == '''<tt><nowiki>{{cancella subito}}</nowiki></tt>''' :oppure '''<tt><nowiki>{{</nowiki>cancella subito|motivo=''<span style="color:blue">spiegazione</span>''<nowiki>}}</nowiki></tt>''' :dove ''spiegazione'' è una frase che chiarisce il motivo della richiesta, qualora questo non fosse evidente. == Esempi == === Senza spiegazione === <tt><nowiki>{{cancella subito}}</nowiki></tt> produce il wikitesto: :«Per questa pagina è stata richiesta la '''[[Wikibooks:Cancellazione immediata|cancellazione immediata]]'''.». === Con spiegazione === <tt><nowiki>{{cancella subito|motivo=è il reinserimento di una pagina già cancellata}}</nowiki></tt> produce il wikitesto: :«Per questa pagina è stata richiesta la '''[[Wikibooks:Cancellazione immediata|cancellazione immediata]]''' perché: ''è il reinserimento di una pagina già cancellata''.». [[Categoria:Template di avviso|Cancella subito]] </noinclude> Biochimica/Molecole semplici/L'acqua 3111 43262 2006-12-10T12:48:00Z The Doc 254 Osmosi {{Biochimica}} [[Immagine:Drop of water 2004 01.jpg|300px|Goccia d'acqua]] L'[[:w:acqua|acqua]] è una molecola molto semplice composta da un'[[:w:atomo|atomo]] di [[:w:ossigeno|ossigeno]] e due atomi di [[:w:idrogeno|idrogeno]], ma nella sua semplicità possiede caratteristiche chimico-fisiche uniche che la rendono una sostanza fondamentale per gli esseri viventi. </br> La terra è l'unico pianeta conosciuto con una gamma di temperature e pressioni che permettono al composto di esistere nei tre principali [[:w:transizione di fase|stati di aggregazione]], ovvero quello solido, liquido e gassoso, ma è l'acqua liquida e le sue peculiarità ad interessarci in quanto le cellule sono in grado di proliferare solo se circondate da acqua in tale fase. {{wikipedia|titolopedia=Acqua|titolobooks=l'acqua}} == Proprietà elettrostatiche == [[Immagine:Watermolecule.png|250px|right]] Come si può vedere in figura l'[[:w:elettronegatività|elettronegatività]] dell'ossigeno fa si che gli elettroni che popolano gli [[:w:orbitale molecolare|orbitali molecolari]] del composto abbiano una maggiore probabilità di trovarsi (che si può leggere anche passano più tempo) sull'atomo di ossigeno, trasportando la loro carica negativa in questa zona. In definitiva la molecola viene ad assumere un [[:w:vettore|vettore]] [[:W:momento dipolare|momento dipolare]] permanente lungo i legami O-H che sommati danno un momento dipolare con direzione e verso che va dal punto medio della linea congiungente i due idrogeni all'atomo di ossigeno. Schematicamente e approssimativamente la molecola si può approssimare ad un'ovale carico positivamente su un estremità e negativamente sull'altra: questo schematismo sarà utile per una valutazione qualitativa immediata sui fenomeni fisici che saranno descritti di seguito. [[Immagine:Water-charge-surface.png|250px|left]] Uno [[:w:ione|ione]] gassoso in acqua viene rapidamente idratato liberando una grande quantità di energia, così un composto ionico (un acido, una base o un sale) in acqua si dissocia se solubile in ioni perdendo le caatteristiche proprie del composto di partenza e modificandole proprietà del solvente. :Il processo della solvatazione può essere interpretato come la consegenza dell'intrposizione tra due controioni di un numero sempre maggiore di molecole di acqua fino a quando, completamente separato, si trova circondato da molecole orientate secondo il segno del catione. Il processo avviene perché ssendo la costante dielettrica relativa dell'acquamolto alta, circa 80, la forza di attrazione tra gli ioni diminuisce rapidamente con l'aumentare delle molecole d'acqua. Questa dai più non viene considerata una vera reazione chimica, ma il rapporto tra ione e molecola d'aqua è molto più stretto di quanto si creda, infatti si instaura un vero e proprio legame dativo tra l'ossigeno e il catione che risulta nella formazione di uno [[w:ione complesso|ione complesso]] o, nel caso di cationi "acidi", nella liberazione di un protone e nella conseguente acidificazione del mezzo. Questo processo comporta inoltre un forte aumento di entropia del sistema: gli ioni passano dallo stato ordinato del [[w:reticolo cristallino|reticolo cristallino]] a uno stato disordinato, questo è solo in minima parte [[wikt:controbilanciato|controbilanciato]] dall'ordine guadagnato dall'acqua nella formazione delle sfere di coordinazione == I rapporti con le molecole lipofiliche == Come risulta dallo studio della chimica generale si identificano in natura tre grandi gruppi di sostanze, le sostanze [[wikt:idrofilico|idrofiliche]], [[Wikt:Lipofilico|lipofiliche]] e [[Wikt:anfifilico|anfifiliche]]. A tutti è capitato di osservare una goccia di olio caduta per errore nell'acqua assumere una forma sferica oppure la formazione di grosse gocce di olio partendo da una fine emulsione: si potrebbe pensare che tali fenomeni contraddicano il [[w:secondo principio della termodinamica|secondo principio della termodinamica]] in quanto si forma una sfera a partire da una miriade di goccioline disordinate. In realtà ragionando bene su ciò cha accade, la formazione di una goccia unica a partire dall' emulsione e la forma sferica della goccia sono processi guidati dall'aumento di entropia del sistema. Immaginiamo due goccie di olio immerse in acqua, all'interfaccia le molecole delle due sostanze assumono una conformazione ordinata obbligata quindi sfavorita energeticamente, la forma sferica viene quindi favorita dal fatto che tra le forme geometriche solide è quella col più basso rapporto possibile tra superficie e volume e per lo stesso motivo la somma di due volumi uguali porta ad una superficie minore della somma delle diue superfici. Da ciò diventa chiaro perché l'aggregazione delle emulsioni di olio sia favorita dall'aumento di entropia. ==L'osmosi== Si abbiano due [[w:beaker|beaker]] uniti per l'estremità inferiore tramite un tubo di gomma pinzato, sia posto in uno una soluzione 1% v/v di acqua e glicerolo e nell'altro un uguale volume di una soluzione 20% v/v dello stesso composto contenente un aquantità trascurabile ma visibile di un colorante (ad es 10 microL di una soluzione alcolica satura di [[w:blu di bromofenolo|blu di bromofenolo]] in 20 ml di sol). Sebbene il risultato termodinamico dell'esperimento sia scontato, ovvero si avrà il completo miscelamento delle due soluzioni fino al raggiungimento dello stato di equilibrio, inizialmente aprendo delicatamente la pinza si assisterà alla formazione di una interfaccia tra le due soluzioni in una posizione di equilibrio idrostatico più vicina al beaker 1. Col passare del tempo si potrà osservare che l'interfaccia avanza via via verso il beaker della sol meno concentrata. Aggiungendo dell'alrtra soluzione al beaker 1 fino a riportare l'interfaccia nella posizione iniziale possiamo calcolare l'aumento di pressione idrostatica necessaria a bilanciare la differenza di presione tra le due soluzioni, questa nuova forma di pressione prende il nome di pressione osmotica. Il sistema proposto, sebbene sia molto esemplificativo è gravato da alcuni poblemi pratici, ad esempio lo stesso glicerolo ed il colorante diffondono da una soluzione all' altra. Al fine dello studio del fenomeno sarebbe quindi utile avere una interfaccia che goda di particolari proprietà: che sia stabile nel tempo e spoprattutto che sia permeabile all'acqua ma non ai soluti. Si ebbe una prima risposta nella seconda metà dell'800 con un vaso di terracotta impregnato di ferricianuro di rame, ma è stata l'industria chimica a dare la risposta conclusiva con le membrane semipermeabili. Usando tali membrane è possibile proporre una versione moderna dello stesso esprimento. Abbiamo due beaker separati da una membrana semipermeabile riempiti con due soluzioni a diversa concentrazione di cloruro di sodio. Dopo alcune ore si osserverà che il livello del liquido della sol più concentrata sarà più elevato dell'altra. La membrana cellulare può essere assimilata ad una membrana semipermeabile, la cui permeabilità è modificata da canali proteici che verranno esaminati in seguito, è importante che il liquido ai due capi della membrana abbia la stessa pressione osmotica, la cellula può modificare il suo ambiente interno in modo da regolare la sua pressione osmotica interna in funzione di quella esterna per sopravvivere. Nei liquidi biologici i soluti possono essere molti, ed alcuni di essi si allontanano dalla idealità, quindi non solo i calcoli ma anche le considerazioni qualitative sul potere osmotico di questi devono avere qualche accortezza. Le proteine come l'albumina, hanno numerosissimi gruppi funzionali e dimensioni migliaia di volte superiori a quelle degli ioni o degli zuccheri, le proteine infatti hanno un potere osmotico molto superiore a quello calcolabile tenendo conto solo della concenterazione molale. Stesso discorso per i polisaccaridi come l'amido o l'acido ialuronico, queste molecole, in un numero relativamente basso possono coordinare attorno a loro un gran numero di molecole di acqua. Quindi in alcuni casi si ritiene opportuno parlare di pressine oncotica (che si riferisce alle proteine). [[Categoria:Biochimica|Acqua]] Utente:Marcozampini 3113 31402 2006-09-06T11:19:54Z Marcozampini 255 /* Salve a tutti! */ Sono lo stesso [[n:Utente:Marcozampini|qui]]. Bye, [[Utente:Marcozampini|<span style="font-family:Zapfino; color:red;">Z</span><span style="color:#FF3000;">'''ampo'''</span>]]<span style="color:black;">'''!!!'''</span> [[Discussioni utente:Marcozampini|<sup><small><span style="font-family:Comic Sans; color:#ff8c00; cursor:help;">(Help us!</span></small></sup>]] <sup><small><span style="font-family:Comic Sans; color:#ff8c00;">·</span></small></sup> [[Wikibooks:Bar|<sup><small><span style="font-family:Comic Sans; color:#ff8c00;">A drink?)</span></small></sup>]] Utente:IPork 3114 10229 2005-12-17T11:13:05Z IPork 256 __NOTOC__ <div style="margin: 0 200px 0 0;padding: 1em; padding-top: 5px;background-color: #ffffff"> <div style="position: relative; width: 100%;padding: 0; background: #ffffff; border: 0; margin: 0px auto; background-color: #ffffff; color: #000000; text-align: left; font-size: 12px; font-family: verdana"> <div style="display: block; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align: top; width:99%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; margin-top: 5px; padding-left:5px; padding-right:4px;"> <h2 style="padding: 5px; background: #C2D3FC; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">[[Immagine:Fairytale_gohome.png|20px]] iPork</h2> <div style="padding: 5px; text-align:justify; margin-right: 10px; margin-bottom:4px; padding-left:5px; padding-right:5px; font-size:9pt;"> Frequento [http://it.wikisource.org/wiki/Utente:IPork Wikisource], ma passo di tanto in tanto da queste parti. </div> <div style="padding: 0; background: #FFC253; border: 0px solid #AAAAAA; height: 10px margin-bottom: 0; padding-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;"> </div> </div> </div> <div style="display: block; border: 0 solid #aaaaaa; vertical-align: top; width:99%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; margin-top: 5px; padding-left:5px; padding-right:4px;"> <div style="padding: 5px; text-align:justify; margin-right: 10px; margin-bottom:4px; padding-left:5px; padding-right:5px; font-size:9pt; font-family: verdana"> </div> </div> <!-- ---------------------------------- COLONNA A DESTRA ---------------------------------- --> <div style="position: absolute; top: 46px; right: 0; width: 210px;padding: 1em 5px; background-color: #FFFFFF; "> <!-- ---------------------------------- CALENDARIO ---------------------------------- --> {| border=0 align=center |- | <div width=100px style="border:1px solid #ccc; background: #fff; border-right:3px solid #ccc; border-bottom:3px solid #ccc; text-align: center; padding:3px; float:right; font-size: smaller; line-height: 1.3; margin-right: 4px; margin-bottom: 10px"> <div style="width:100%">{{CURRENTDAYNAME}}</div> <div style="font-size: x-large; width: 100%;">{{CURRENTDAY}}</div> <div style="width: 100%;"> {{CURRENTMONTHNAME}}</div> <div style="background: white; color: #000;">'''{{CURRENTTIME}}''' UTC</div> |- |} </div> </div> </div> Discussioni utente:IPork 3115 7875 2005-11-20T22:06:14Z IPork 256 __NOTOC__ <div style="margin: 0 200px 0 0;padding: 1em; padding-top: 5px;background-color: #ffffff"> <div style="position: relative; width: 100%;padding: 0; background: #ffffff; border: 0; margin: 0px auto; background-color: #ffffff; color: #000000; text-align: left; font-size: 12px; font-family: verdana"> <div style="display: block; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align: top; width:99%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; margin-top: 5px; padding-left:5px; padding-right:4px;"> <h2 style="padding: 5px; background: #C2D3FC; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">[[Immagine:Fairytale_gohome.png|20px]] Discussioni iPork</h2> <div style="padding: 5px; text-align:justify; margin-right: 10px; margin-bottom:4px; padding-left:5px; padding-right:5px; font-size:9pt;"> Se volete contattarmi mi trovate su [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:IPork Wikipedia]. </div> <div style="padding: 0; background: #FFC253; border: 0px solid #AAAAAA; height: 10px margin-bottom: 0; padding-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;"> </div> </div> </div> <div style="display: block; border: 0 solid #aaaaaa; vertical-align: top; width:99%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; margin-top: 5px; padding-left:5px; padding-right:4px;"> <div style="padding: 5px; text-align:justify; margin-right: 10px; margin-bottom:4px; padding-left:5px; padding-right:5px; font-size:9pt; font-family: verdana"> </div> </div> <!-- ---------------------------------- COLONNA A DESTRA ---------------------------------- --> <div style="position: absolute; top: 46px; right: 0; width: 210px;padding: 1em 5px; background-color: #FFFFFF; "> <!-- ---------------------------------- CALENDARIO ---------------------------------- --> {| border=0 align=center |- | <div width=100px style="border:1px solid #ccc; background: #fff; border-right:3px solid #ccc; border-bottom:3px solid #ccc; text-align: center; padding:3px; float:right; font-size: smaller; line-height: 1.3; margin-right: 4px; margin-bottom: 10px"> <div style="width:100%">{{CURRENTDAYNAME}}</div> <div style="font-size: x-large; width: 100%;">{{CURRENTDAY}}</div> <div style="width: 100%;"> {{CURRENTMONTHNAME}}</div> <div style="background: white; color: #000;">'''{{CURRENTTIME}}''' UTC</div> |- |} </div> </div> </div> Discussioni utente:Marcozampini 3116 31403 2006-09-06T11:21:51Z Marcozampini 255 <div class="usermessage" style="float:center; text-align:center;">'''[http://it.wikinews.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Marcozampini&action=edit&section=new Lasciami un messaggio qui, se devi proprio farlo... Bye!]'''</div> <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Marcozampini''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:24, 26 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Quasi mi dimenticavo... e mi sono dimenticato! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:24, 26 Dic 2005 (UTC) Utente:Tux3:prova wikiVR 3117 7884 2005-11-21T13:26:14Z Tux3 18 WikiVR potrebbe essere un portale per risorse in 3d ottenute utilizzando blender o altri programmi.Le applicazioni soono enormi e tutte utili a scopo didattico.Risorse 3D per disabili , per capire meglio un fenomeno, per mostrare come funziona un oggetto al suo interno ecc. Io uso dynebolic, ma blender si trova in una della tante distro live che vendono assieme ai giornali su linux e il sw libero. Molecola di benzene ottenuta con blender Categoria:Giochi 3118 16472 2006-02-27T17:03:15Z Pietrodn 211 risistemata Questa categoria raccoglie tutti i libri riguardanti i '''giochi''' e lo '''svago'''. [[Categoria:Libri|Giochi]] Immagine:Comp1bit.jpg 3123 29189 2006-08-30T14:23:28Z Pietrodn 211 Creata con GIMP 2.0 estraendo immagine da Xilinx - Free ISE WEBPACK {{screenshot}} Immagine:Decbcd7seg02.jpg 3124 15988 2006-02-19T13:22:35Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.0 estraendo immagine da Xilinx - Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Immagine:Decbcd7seg01.jpg 3125 13171 2006-01-16T21:19:44Z The Doc 254 Creata con GIMP 2.0 estraendo immagine da Xilinx - Free ISE WEBPACK {{Screenshot}} Corso di tedesco/Il pronome 3127 13153 2006-01-16T18:59:33Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di tedesco}} In tedesco i pronomi si dividono in pronomi possessivi, pronomi personali, pronomi reciproci, pronomi relativi e pronomi riflessivi ==Pronomi possessivi== Possiedono soltanto la ''declinazione forte'', in quanto, come molte altre lingue, non possono essere preceduti da un articolo o da un aggettivo dimostrativo. {| style="float:right; background:#F0F0F0" |- ! style="background:#c0e4c0" colspan="1" | '''caso''' ! style="background:#c0e4c0" | maschile ! style="background:#c0e4c0" | femminile ! style="background:#c0e4c0" | neutro ! style="background:#c0e4c0" | plurale |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''nominativo''' | -er | -e | -es | -e |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" rowspan="1" | '''genitivo''' | -es | -er | -es | -er |- ! style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''dativo''' | -em | -er | -em | -en |- ! rowspan="1" style="height:3em;background:#c0e4c0" | '''accusativo''' | -en | -e | -es | -e |} Per formare un pronome possessivo, basta aggiungere le desinenze all'aggettivo possessivo. Ist das dein Buch? Ja, das ist meines Sind das eure Tische? Nein, das sind nicht unsere ==Pronomi personali== I pronomi personali possono essere seguiti da apposizioni, attributi qualificativi, numeri cardinali, elementi vari e da frasi relative. [[Categoria:Corso di tedesco|Pronome]] Corso di finlandese 3128 34692 2006-09-30T17:57:18Z Diablo 348 /* Collegamenti esterni */ __TOC__ ==Fonetica== === [[Corso di finlandese/Alfabeto|Alfabeto]] === === [[Corso di finlandese/Pronuncia|Pronuncia]] === === [[Corso di finlandese/Armonia vocalica|Armonia vocalica]] === === [[Corso di finlandese/Alternanza consonantica|Alternanza consonantica]] === === [[Corso di finlandese/Alternanza vocalica|Alternanza vocalica]] === ==Grammatica== === [[Corso di finlandese/Articolo|Articolo]] === === [[Corso di finlandese/Genere|Genere]] === === [[Corso di finlandese/Numero|Numero]] === === [[Corso di finlandese/Sostantivi|Sostantivi]] === === [[Corso di finlandese/Casi|Casi]] === * [[Corso di finlandese/Nominativo|Nominativo]] * [[Corso di finlandese/Genitivo|Genitivo]] * [[Corso di finlandese/Accusativo|Accusativo]] * [[Corso di finlandese/Partitivo|Partitivo]] * [[Corso di finlandese/Essivo|Essivo]] * [[Corso di finlandese/Translativo|Translativo]] * [[Corso di finlandese/Inessivo|Inessivo]] * [[Corso di finlandese/Elativo|Elativo]] * [[Corso di finlandese/Illativo|Illativo]] * [[Corso di finlandese/Adessivo|Adessivo]] * [[Corso di finlandese/Ablativo|Ablativo]] * [[Corso di finlandese/Allativo|Allativo]] * [[Corso di finlandese/Abessivo|Abessivo]] * [[Corso di finlandese/Comitativo|Comitativo]] * [[Corso di finlandese/Istruttivo|Istruttivo]] === [[Corso di finlandese/Aggettivi|Aggettivi]] === === [[Corso di finlandese/Pronomi|Pronomi]] === *[[Corso di finlandese/Pronomi personali|Pronomi personali]] *[[Corso di finlandese/Suffissi possessivi|Suffissi possessivi]] *[[Corso di finlandese/Pronomi dimostrativi|Pronomi dimostrativi]] *[[Corso di finlandese/Pronomi relativi|Pronomi relativi]] *[[Corso di finlandese/Pronomi indefiniti|Pronomi indefiniti]] *[[Corso di finlandese/Pronomi interrogativi|Pronomi interrogativi]] === [[Corso di finlandese/Verbi|Verbi]] === === [[Corso di finlandese/Negazione|Negazione]] === === [[Corso di finlandese/Frase interrogativa|Frase interrogativa]] === === [[Corso di finlandese/Preposizioni e posposizioni|Preposizioni e posposizioni]] === === [[Corso di finlandese/Congiunzioni|Congiunzioni]] === == Fraseologia == === [[Corso di finlandese/Aggettivi/Numerali|I numeri]] === === [[Corso di finlandese/Tempo cronologico/Ora|Chiedere e dire l'ora]] === === [[Corso di finlandese/Tempo cronologico/Giorni, mesi, anni|Chiedere e dire una data]] === === [[Corso di finlandese/Tempo cronologico/Stagioni|Le stagioni]] === === [[Corso di finlandese/Tempo cronologico/Festività|Le festività finlandesi]] === == Collegamenti esterni == * [http://albis.vetsin.com/ ALBIS] esercizi per imparare il vocabolario di base del finlandese ; * [http://www.finlandese.net/index.html Finlandese.net] grammatica online ; {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Corso di finlandese|Corso di finlandese]] Programmare in Lisp/Garbage Collector 3129 39189 2006-10-29T17:27:11Z Diablo 348 Grabage Collector Tecnica con la quale un sistema operativo che fa un uso dinamico di allocazione dello spazio di memoria, ritorna in possesso di area usata dai programmi ma poi dismessa nella forma di nuove aree usabili dal sistema di allocazione. Con una meccanismo di deframentazione la memoria viene ricompattata in segmenti contigui e resa disponibile in una lista lincata detta FreeList. Tale meccanismo implica anche un controllo dell'uso dell'area allocata e del suo eventuale SWAP su disco se questa risultasse utilizzata (accesso statistico ai puntatori di area e di programma) e alla compattazione in termini di contiguità dello spazio libero esistente per consentire una nuova riallocazione(deframmentazione). In lisp il meccanismo di memoria coinvolge anche il disco sulla quale il sistema mediante la tecnica di swap scarica i blocchi di dati che non vengono impiegati da lungo tempo. In sostanza il lisp usa scalare in basso il sistema di allocazione della memoria <li>Registri processore</li> <li>Cache</li> <li>Memoria</li> <li>Disco</li> <li>Network</li> Il meccanismo statistico alla base del sistema di gestione del Garbage collector Lisp è stato tema di lunghi studi poiché mediante una serie di strategie il sistema deve rendersi conto quando rilasciare la memoria che non contiene dati e/o software generato non necessario. Il Garbage Collector inoltre viene interessato pesantemente dal sistema di allocazione variabili in stack delle funzioni e del gestore di Class Management che alloca strutture e dati in forma di liste sull'Heap di systema applicativo. per valutare lo stato del vostro lisp digitate: clisp esempio di check della memoria disponibile: [1]> (gc) 588820 [2]> (gc) 588816 in cmucl: * (gc) ; [GC threshold exceeded with 72,696 bytes in use. Commencing GC.] ; [GC completed with 19,000 bytes retained and 53,696 bytes freed.] ; [GC will next occur when at least 12,019,000 bytes are in use.] NIL * [[Categoria:Programmare in Lisp|Garbage Collector]] Utente:Chiantese 3130 7947 2005-11-24T16:51:43Z Chiantese 258 Mi chiamo Francesco Mi chiamo Francesco perche' in casa mia si chiamavano tutti Antonio e prima o poi qualcuno doveva avere un nome diverso. Sono nato in un paese che si chiama Melito, perche' un tempo c'erano le mele, ora le mele non ci sono piu' e tutti quelli che non hanno costruito palazzi abusivi sono rimasti fregati. Dico ancora che sono napoletano, anche se vivo in toscana da dieci anni, ma ho vissuto quindici anni a Napoli e i conti tornano a favore della citta' dove c'e' il mare ed io faro' in modo che sia sempre cosi', in modo da poter dire ancora per molto "sono napoletano". Sono napoletano infatti, ma a sentirmi nessuno ci crede perche' l'accento non l'ho mai avuto. Quando abitavo a Melito mia mamma mi diceva sempre "devi parlare italiano", da quando sono in toscana mia madre mi dice sempre "perche' non hai l'accento napoletano?", nella confusione qualcuno mi ha detto che sembro bresciano, altri che sembro romano, a me piace molto il siciliano. Quando mi sentirete parlare, dunque, fate un po' voi. Vivo in una citta' che si chiama Pienza, che l'ha fatta un papa un po' matto che a tempo libero scriveva commedie sui preti che andavano a donne. Dicono sia stato molto saggio. Mio padre si chiama Chiantese, ma non e' nato nel chianti; mia madre Chianese, ma non e' nata in Val di Chiana; sono nati nello stesso vicolo. Mi piace ascoltare storie, anche quelle che gli altri non vogliono raccontare. Mi piace rubare le storie addosso agli altri. Poi le racconto. Quelle che ho sentito. Quando le racconto dico sempre "l'altro giorno..." ed i pochi che restano ad ascoltare hanno notato che "l'altro giorno" puo' essere ieri, puo' essere un anno fa, puo' essere tanto tempo indietro che neanche me lo ricordo. I cattivi dicono che non ho memoria del passato. Io dico che voglio tanto bene al mio passato da mischiarlo col presente per averlo sempre accanto. Ma lo dico solo per dare torto ai cattivi. Pienza in napoletano vuol dire "pensa". Questo mi sembra un buon augurio per chi vuol rendersi la vita difficile. www.teatrourgente.it Corso di finlandese/Armonia vocalica 3131 12944 2006-01-14T18:04:03Z Pietrodn 211 Corso di finlandese:armonia vocalica spostata a Corso di finlandese/Armonia vocalica {{stub}} In [[lingua finlandese|finlandese]] le vocali formano due classi: *vocali ''posteriori'': '''a''','''o''','''u''' *vocali ''anteriori'': '''ä''','''ö''','''y''' Nella stessa parola si trovano solo vocali posteriori o solo vocali anteriori. Le vocali '''e''' ed '''i''' possono invece essere presenti sia con vocali posteriori che anteriori. Es. löytöretki Helsingissä aamulla Template:Da controllare 3132 16830 2006-03-03T15:09:52Z Pietrodn 211 icona più grande <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;"> [[Image:Nuvola apps important.svg|left|70px]] '''Attenzione''' &ndash; Questo articolo è stato inserito nella categoria "[[:Categoria:Da controllare|Da controllare]]" dall'utente {{{firma}}}, perché ''{{{motivo}}}''. Se puoi contribuisci [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} adesso] a verificarne il contenuto e a migliorarlo secondo le [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|convenzioni di Wikibooks]]. Per eventuali annotazioni vedi la [[Discussione:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]]. </div>[[Categoria:Da controllare]]<noinclude>[[Categoria:Template di avviso]]</noinclude> Categoria:Da controllare 3133 45018 2006-12-28T11:42:32Z Diablo 348 Categoria che contiene le pagine il cui contenuto sia ritenuto dubbio [[Categoria:Lavoro sporco|Controllare]] Discussioni utente:The Doc 3134 49446 2007-01-17T18:15:09Z Melamousse 1382 /* Corso di francese */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''The doc''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:29, 26 Nov 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! </div> *'''[[Discussioni utente:The Doc/Archivio]]''' == [[Wikibooks:Vetrina]] == Ci tengo a sentire la tua opinione. Cosa ne pensi? [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:13, 6 set 2006 (UTC) :Thanks ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:30, 6 set 2006 (UTC) ::So che non c'entra molto, volevo complimentarmi per il lavoro che hai fatto oggi, hai lavorato quanto me in due mesi! Complimenti :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:28, 7 set 2006 (UTC) :::Ecco svelato il mistero :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:38, 7 set 2006 (UTC) == Amminoacidi == Grazie di tutto, appena ho qualche minuti di tempo, wikibookizzo quell'articolo.--[[Utente:Sky|Sky]] 18:08, 7 set 2006 (UTC) == Pagine importate e tradotte == Opppps... scusa per la mia ignoranza :-( {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:31, 7 set 2006 (UTC) ==Uomo di casa== scusa se ti rispondo ora ma ti eri dimenticato di lasciarmi un messaggio nella [[Discussioni_utente:Wim_b|mia pagina principale delle discussioni]] e non mi è apparso il messaggio di nuovi mess.Comunque sto procedendo spedito (si vede dall'ora in cui ti sto scrivendo), se mi aiuti col relè siamo a posto.Poi però servono almeno muratori, imbianchini, falegnami, idraulici, cartongessisti o qualsiasi professionista che auita questo [[L'uomo di casa|uomo di casa]] a fare i lavori.Pensi di darmi una mano per il relè, più che altro il montaggio e guasti, per come funziona le mie vivisezioni ed esperimenti sui finder mi permettono di fare da solo. grazie dell'aiuto che fin'ora mi hai dato e per la pazienza che hai perso per me. *grazie, non preoccuparti, per il funzionamento posso farlo io, a scuola non ho fatto altro che vivisezionarli per fare calamite raccatta viti. per quello la curiosita' adolescenziale da i sui frutti.una volta a lavorare sbagliai a passare un relè al mio capo, gli detti un 12V invece di 220V. Non ti dico che fiammata....--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 11:00, 8 set 2006 (UTC) *avevo infatti in progetto degli schemini semplici, disegnati con paint, di schema per vedere come funzionano i componenti.ma te di preciso a cosa pensavi?--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 11:25, 8 set 2006 (UTC) Per la fiammata posso rimediare, tra poco comincia la scuola ;) capisci a me?però era solo plastica bruciata, un po annerita che puzzava e basta. comunque dimi se questa immagine era quello che pensavi: [[Immagine:Devietore.PNG]], si, lo so, dagli un'occhiata e poi levala pure.... :)non facciamo brontolare gli amministratori. == /Corso_di_italiano/Corso_Italiano == Stavo lavorando ad un nav per quella sezione, poi mi sono accorto che c'era già (non era stato inserito in regole elementari, e io comincio dall'inizio un lavoro :D) Ora provvedo a eliminare ==Corsi== Esponimi pure i tuoi dubbi :P [[Utente:Cymon|Cymon]] 14:13, 8 set 2006 (UTC) Allora, ti rispondo per punti: 1)Questa è la mia facoltà, appartengo al DAMS della facoltà di lingue, per cui essendo ovviamente il mio campo è per questo che ho scelto di affrontare questo corso ;) 2)La questione del corso di lingue direi che è fattibile, potrebbe essere inserita come prerequisiti della facoltà in generale, ma io non ho le competenze per effettuare qualcosa del genere, per cui magari cercando persone che collaborano si riesce in tutto ciò che si prefigge: a ognuno il suo! ;) 3)Per la questione dei curriculum, essi sono identici solo al primo anno (a parte il laboratorio teatrale e il laboratorio artistico che differenziano i 2 curriculum): al secondo anno le cose cambiano notevolmente, ma è inutile iniziare il secondo anno se prima non si è sistemato il primo, non ti pare? E' un lavoro lungo, ma con l'aiuto di altri utenti si può effettuare e migliorare sempre di più! Che dici? Anzi, vedo ora che c'è un [[Corso di inglese]] base :p [[Utente:Cymon|Cymon]] 14:51, 8 set 2006 (UTC) In che senso, puoi spiegarti meglio? Purtroppo non sono praticissimo di Wv, per cui alcuni meccanismi potrebbero sfuggirmi :( ==Ancora l'uomo di casa== ho creato una pagina di<muratura, poi però ho fatto una precisazione nel titolo e quidi ho spostato la pagina.Visto che 6 un amministratore puoi cancellare la vecchia pagina? l'indirizzo è [[L'uomo di casa/Muratura/tracce per cavi elettrici]] rimpiazzata da [[L'uomo di casa/Muratura/tracce per cavi e tubi]] grazie--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 00:05, 9 set 2006 (UTC) == Re:Benvenuto(David88) == Grazie per il benvenuto, io bazzico da un bel pò attorno alle varie wiki(specie quella inglese),e ultimamente ho notato che anche quelle italiane sono piuttosto promettenti, così mi sono iscritto anche qui. Sono interessato nella lettura, ma ho anche una buona conoscenza dell' Inglese e non mi dispiace fare traduzioni se c'è ne qualcuna particolarmente necessaria - e fra l'altro traducendo imparo anche quello che traduco, il che non fa mai male . Solo che ovviamente non posso lavorare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 :-) Per quanto riguarda i miei interessi, sono piuttosto vasti, credo che guarderò un po sulla pagina principale se c'è qualcosa di particolarmente interessante al quale posso contribuire, ma se puoi dare qualche consiglio fai pure. [[Utente:David88|David88]] == Se vuoi nascondere qualcosa mettilo davanti agli occhi di tutti... == Caro Doc, nella sua scontatezza deve essere sfuggito a molti: nota la discrepanza tra [[Wikibooks:Portale Comunità]] e [[Wikibooks:Portale comunità]]. Il collegamento nel box a sinistra di ogni pagina conduce al secondo... C'è qualche convenzione nei titoli che impone la maiuscola (e allora occorre agire a livello di interfaccia) o è il caso di spostare la prima pagina alla seconda? Nel dubbio lascio a te l'incarico. - '''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:24, 12 set 2006 (UTC) P.S. Posso votare per Hellis? == Info == Scusami se ti disturbo alla pagina [[Wikiversità:DAMS Letteratura Francese I]] come posso fare per mettere i testi non in orizzontale ma in verticale? Grazie :) [[Utente:Cymon|Cymon]] 17:10, 14 set 2006 (UTC) == Ragu' Bolognese == il ragu' bolognese e' una ricetta depositata alla camera di commercio, quindi esiste una versione unica che non puo' ammettere varianti (altri esempi sono il pesto genovese e l'amatriciana). qui su wikibooks si dovrebbe perseguire la forma originale di qualsiasi testo pubblicato, no delle versioni personali. accettare qualsiasi versione che si trova su internet non differenzia wikibooks da una semplice ricerca con google, mentre wikibooks (e tutto il progetto wikipedia) devodo avere quella affidabilita' nelle risorse che contengono che google non da'. Ciao [[Utente:Steo153|SteO153]] 07:18, 15 set 2006 (UTC) == Fine della mia parte di libro == caro doc, ho finito la parte del libro [[L%27uomo_di_casa|l'uomo di casa]] riguardante la sezione dell'impianto elettrico, ho anche aggiuno una pagina di muratura, di più non so fare, se pensi manchi qualcosa fammelo sapere, non ho parlato di differenziali, magnetotermici ecc. perchè essendo protezioni è meglio che sia un'esperto a montarle. l'interruttore ha anche una prova di indice. ho anche preso informazioni da wikipedia, come il cercafase, e la messa a terra (da arricchire), più le prese che si possono trovare in italia.--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 11:16, 16 set 2006 (UTC) == Il prossimo? == Intanto con la scuola mi sa che non posso più fare le 6 come ho fatto per l'impianto elettrico, poi pensavo di scrivere : '''I mille volti dell'ozio'''. apparte gli scherzi non so se hai visto [[Utente:Wim_b/prove|l'indice]] e la [[Utente:Wim_b/prove/copertina|copertina]] del libro.sono nella mia pagina delle prove, quindi se fanno schifo basta dirlo e spariranno per magia... ciao--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 22:39, 16 set 2006 (UTC) == Pagine aiuto == Ohi doc ci siamo un po' dati una pausa (io con la ripresa di scuola devo ristabilizzarmi un attimo :P) però prima delle fine di settembre dovremo cercare di rivedere la maggior parte delle pagine, certo in due la vedo dura qualcun'altro che potrebbe darci una mano? [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:27, 19 set 2006 (UTC) :Temporale? O_O Grazie per l'info :P. Ad ogni modo ok, lo accenno anche a pietro così in tre finiamo prima ;) Ciao [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:45, 19 set 2006 (UTC) ::Ohi doc oggi ho rivisto i redirect e sistemati in modo che possano essere eliminati. Ad occhio e croce, siamo ancora a metà lavoro più o meno 60 pagine (calcolando tutte le pagine del tutorial ecc..ecc..) su 120..speriamo di farcela :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:39, 23 set 2006 (UTC) == Re: articolo == L'articolo, così com'è è troppo NPOV e pubblicarlo mi metterebbe in imbarazzo. Ti suggerisco di limitarti a riportare i commenti dei "protagonisti", senza lasciarti trasportare da considerazioni personali, come per esempio avviene alla fine del tuo testo. Scusa la fretta e la superficialità della risposta, ma l'università non perdona ;) ciao ciao! Tooby sloggato 11:27, 22 set 2006 (UTC) == DEsysop == qual è la pagina di servizio per la revoca? == Grammatica contestuale == Ohi doc so che probabilmente non è entusiasmante parlare di questo wikibook però bisogna farlo :P. In particolare non ho capito cosa dobbiamo fare con tre diversi wikibook che sembrano parlare dello stesso argomento mi riferisco a: [[Grammatica contestuale|1]], [[Grammatica contestuale 1|2]] e [[Grammatica contestuale 2|3]]; vanno messi tutti insieme e poi propriamente sottopaginati? Ho scritto all'utente ma non credo avrò una risposta soddisfacente :S, comunque è un ottimo lavoro come libro io sarei per wikificarlo a dovere...fammi sapere ciao e buon lavoro :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:26, 27 set 2006 (UTC) :Ovviamente priorità alla categoria aiuto, comunque fai tranquillo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:26, 28 set 2006 (UTC) Spiritoso! :-P {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:57, 29 set 2006 (UTC) == Re: Fisica Tecnica == Ciao! L'idea che ho è quella di digitalizzare appunti elaborati del corso di fisica tecnica della facoltà di ingegneria. Gli appunti sono i miei (manoscritti) e naturalmente sono ispirati al corso omonimo che avevo seguito. Il testo di riferimento è un libro vecchiotto che non è più in stampa da qualche anno: "Fondamenti di Fisica Tecnica" (Editore UTET, Autori: Parolini, Del Monaco, Fontana) Qualche nome di capitolo in effetti è molto simile, ma d'altronde penso come tanti altri testi in commercio. Parlando della trasmissione del calore per convezione non è che hai tanti altri sinonimi! In ogni caso gli appunti sono presi dal corso e sono organizzati usando il testo come supporto/guida/integrazione. Passando al wikibook, la divisione l'ho pensata per raggruppare in macroaree il libro, ma si può tranquillamente eliminare. Tuttavia suggerisco di mantenere l'ordine che ho dato per avere la continuità. (Le macchine termiche dopo, non prima dei principi della termodinamica!) Comunque hai fatto bene a tenere l'indice in commento. La riorganizzazione dell'indice va bene, io avevo fatto un pò a naso senza leggere le linee guida, e rimandare ciò ad una seconda fase! Come credo tu abbia visto il "progetto" è piuttosto vasto e desidero sapere se posso continuare a portarlo avanti (copyright) o meno. Se ti servono ulteriori chiarimenti... posta!! Ciao.[[Utente:Serendipità|Serendipità]] 15:00, 30 set 2006 (UTC) : Molto bene allora si prosegue! Un dettaglio al volo: sulla [[Fisica_tecnica/Misura_delle_temperature|pagina]] che ho fatto in calce ho messo una nota. Volevo mettere un link interno che riportasse alla sottosezione della pagina. Come si fà? Il link è per una SOTTOsezione quindi non basta il solo cancelletto. :[[Utente:Serendipità|Serendipità]] 15:00, 30 set 2006 (UTC) :: Arghh... mancava il carattere "|" nel link!! Sembrava strano dato che avevo già utilizzato questi link su un altro articolo. Comunque tutto ok. Ciao. [[Utente:Serendipità|Serendipità]] 15:48, 30 set 2006 (UTC) == VoIP e Asterisk == Ho appena finito il libro sul [[VoIP e Asterisk]], se vuoi darci un occhiata... Dimmi un parere. Bye [[Utente:FlagZ|FlagZ]] 14:11, 2 ott 2006 (UTC) :Piccola notazione, non è il caso di separarli creando due wikibook? Se no come non detto;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:05, 2 ott 2006 (UTC) Non so, uno è l'introduzione per l'altro percui non sono proprio due opere separate... Ho messo i tag di avanzamento e di categoria in tutte le pagine, dovrebbe essere ok...[[Utente:FlagZ|FlagZ]] 13:54, 3 ott 2006 (UTC) == Regalino == Grazie è stupendo questo javascript! Molte gentile da parte tua :), ora sarà più veloce lavorare :D. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:14, 2 ott 2006 (UTC) == Logo firefox == Sì scusa mea culpa, la puoi anche cancellare ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:06, 4 ott 2006 (UTC) :Per sbaglio sono passato su it.wiki guarda [[w:Immagine:Firefox.jpg|qui]] ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:38, 4 ott 2006 (UTC) ::Sì ma ne deduco che anche noi ne potremo richiedere l'autorizzazione :P. Poi vabbè io non credo di avere le competenze necessario per farlo :S. Ad ogni modo, non è indispensabile! [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:38, 4 ott 2006 (UTC) == ciao == grazie del benvenuto! chiedo perdono per i fratelli duchamp. giuro che son rimasti lì massimo 4 secondi. avevo fatto copia incolla dell'immagine per formattare la foto che volevo mettere in base a quella di duchamp -__-' chiedo venia- spero di divertirmi anche su wikibooks, ma anche di non diventare wikidipendente O__o - =) ciaociao --[[Utente:Absinthe|Absinthe]] 01:06, 5 ott 2006 (UTC) grazie a dio ci sei tu che mi dici che devo fare -_- non so dove metter le mani. la pagina su cui gliel'ho chiesto è questa, non mi ha lasciato alcuna licenza [http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?p=271528#post271528] --[[Utente:Absinthe|abSINthe a.k.a. Didì]] 20:35, 5 ott 2006 (UTC) graZie-_-graZie-_-grazie!!! =) il peso di wikibooks poggia sulle tue spalle, oH Yeah!--[[Utente:Absinthe|abSINthe a.k.a. Didì]] 09:52, 6 ott 2006 (UTC) == Re: trasferimenti == Fatto. Tu, magari, potresti dare un'occhiata [[w:Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikinotizie vuole affrancarsi da commons|qui]] per votare il bug. Grazie! :) --[[Utente:Tooby|Tooby]] 11:49, 6 ott 2006 (UTC) == Disastro == Ho combinato un disastro in home per tentare di mettere il libro che stavo facendo.... puoi risolverlo, non ci riesco? Giuro che non lo faccio più :D [[Utente:Cymon|Cymon]] 14:17, 7 ott 2006 (UTC) == Dewey == Personalmente metterei Storia del Teatro e dello Spettacolo quantomeno come 700, in quanto il libro è sulla storia del Teatro (e dello spettacolo) da un punto di vista artistico, non drammaturgico (cioè letterario) [[Utente:Cymon|Cymon]] 15:50, 7 ott 2006 (UTC) == Wikipedia == Ciao susa se rompo ma ho bisogno di alcune dritte. Il non poter copiare da Wikipedia è inteso in senso tecnico (a causa dei diversi wikilink) o come regola/norma del progetto? Il libro che vorrei contribuire a scrivere esiste già in inglese e spagnolo. In italiano abbiamo una lunga voce da usare come base anche se piena di errori. Se puoi provvedere ad importarla in qualche Sandbox provvederò ad inserire con calma i contenuti nel libro. Scusa ancora. --[[Utente:Tanarus|Tanarus]] 19:08, 9 ott 2006 (UTC) Ho qualche peplessità. Se io metto il link alla cronologia in pagina discussione non violo certamente la gfdl. Posso capire naturalmente che l'importazione rende tutto più trasparente. Il problema è che io utilizzo solo pezzi presi quà e là di wikipedia e soprattutto dal testo beekeeping in en.wikibooks e da es.wikipedia. Come posso fare? Non penso sia possibile andare a cercare in cron l'autore di ogni singola frase. Fammi sapere ciao. --[[Utente:Tanarus|Tanarus]] 22:09, 9 ott 2006 (UTC) == [[Calcio]] e [[Pallavolo]] == Doc visto che io non posso farlo bisognerebbe importare le pagine da it.wiki ^_^...lo so lavoraccio sorry..[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:33, 10 ott 2006 (UTC) :Ok grazie ho ricreato il sommario. Per il calcio si scrive la cron nella pagina di discussione? [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:03, 10 ott 2006 (UTC) == Vicilibri == Well, of that what you said I didn't find anything in vicilibri. Tree system? There was a discussion in vicipaedia to move grammar articles to vicilibri. The idea is that a grammar book might arise. My two articles were in discussion to be moved to vicilibri. Where should articles be presented before they are incorporated into vicilibri? [[:la:usor:Alex1011]] == Sockpuppet == [[Utente:Enzo D'Ambrosio]] è un tuo sockpuppet? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:09, 14 ott 2006 (UTC) :Ogni tanto dalle cronologie si scopre qualcosa... :-D {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:50, 14 ott 2006 (UTC) ::P.S.: sto mettendo a punto uno script che categorizza e mette automaticamente il template ai moduli di un libro, fra poco le pagine da categorizzare saranno decimate! Ihihihihihhi! == Copyright == Vanno bene il template e la categoria [[Linux Unix e i virus/Copyright|qui]] o devo mantenere il testo originale? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:08, 15 ott 2006 (UTC) Di [[Malattie dell'apparato cardiovascolare|questo]] che si fa? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:11, 15 ott 2006 (UTC) == Nuovo Utente == Ciao The Doc ti ringrazio del benvenuto. Per rispondere alle tue domande sono uno studente di fisica e intendevo occuparmi della parte di elettrostatica. Infatti ho aggiunto una pagina sui campi elettrostatici ma per ora non ho molto tempo. Appena riesco lo amplio un pochino. Che idea fantastica wikibook [[Utente:Neo85|Neo85]] 16:30, 16 ott 2006 (UTC) == Keywords == Ohi doc veramente non c'è una soluzione per oscurare le keywords? Su it.wiki come fanno? O_O [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:50, 18 ott 2006 (UTC) :Sì, sì capisco siano necessarie non è un problema avere la pagina lunga ;). Immaginavo che wikipedia non ne avesse avuto bisogno, ho testato anche io e in effetti siamo in prima pagina ora :P. Per farmi attivare sysop devo andare su meta? (e io nemmeno sono iscritto :D) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:26, 18 ott 2006 (UTC) ::Ah ok ti ringrazio per la delucidazione, ''magna cum calma'' in ogni caso ;). Ciao e buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:39, 18 ott 2006 (UTC) == [[:Categoria:Traduzione da completare|Traduzione da completare]] == Ciao doc, non sarebbe meglio mantenere l'omonimia con la cat di it.wiki? Cambiando magari nome al template che è troppo lungo...Un semplice ''da tradurre'' non sarebbe meglio? (ovviamente mi occuperei io di cambiare il template nei moduli in cui già è presente) :Uhm credo sia in ogni caso da rimettere il template, tanto vale eliminare il redirect. La categoria vecchia teniamola fino a quando non la svuoto ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:08, 18 ott 2006 (UTC) == Wikificare == Ciao, mi rifaccio vivo in wikibooks dopo un'assenza terribilmente lunga, e trovo tutto molto diverso e molto migliorato. Ho dato una guardata al testo che tempo fa avevo inserito e trovo che (più che giustamente) vi è stato apposto il template "da wikificare". Ho provato a wikificarne l'introduzione [http://it.wikibooks.org/wiki/Come_gestire_gli_archivi_cartacei/Introduzione|1], ma i link sono tutti rossi. Ti prego di dirmi gentilmente dove ho sbagliato, in modo che possa correggere e wikificare gli altri capitoli. Grazie. --[[Utente:IvaTrieste|IvaTrieste]] 15:04, 23 ott 2006 (UTC) == Wikiversità == Ciao doc, prima di leggere ciò che ti scrivendo mettiti in testa che ti sto per dire una ''pazzia''. Bene ora posso pure continuare :D. Oggi ho spulciato un po' le pagine di wikiversità e mi sono accorto che l'organizzazione delle facoltà è troppo diversa, ognuna ha i suoi schemi. Allora mi sono venute in mente due cose: la prima è che si potrebbe rendere una facoltà simile ad un portale di wikpedia (come succede per en.wv), l'altra che si potrebbe creare una specie di template di navigazione comune a tutte le facoltà in modo da renderle almeno fruibili allo stesso modo (senza stare lì spiazzati ogni volta che ci si ritrova uno schema diverso). Dimmi cosa ne pensi ;). Una piccola parte di quello che intendo lo trovi [[Utente:Diablo/sandbox|qui]], è solo un abbozzo di qualcosa di più grande ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:45, 25 ott 2006 (UTC) ==Grandi cacce== Ho caricato il libro. [[:Immagine:Grandi Cacce.pdf]]. Vedi tu se serve o meno. Ciao --[[Utente:Jacopo86|Jacopo86]] 09:01, 3 nov 2006 (UTC) § §§§ == Il Ricatto silente == In questo momento le due versioni sono proprio uguali (per quanto questo sia possibile). Ho sfrondato in questi giorni il saggio, eliminando espressioni probabilmente troppo semplicistiche. Se lo giudichi opportuno, si può conservare la versione con l'articolo. '''Il Ric_ Sil_''' Visto che per te questo scritto è un...articolo. Ma se lo scritto è ancora da esaminare, a me torna comodo averne una copia, in caso di 'perdita dei dati'. Ti ringrazio per l'interesse mostrato per le mie riflessioni. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 18:38, 28 nov 2006 (UTC) §§§ § == Cancella subito == Ohi doc da un pezzo che non ci si sente! In questo periodo sono stato un po' assente, l'impatto con il primo anno di liceo allo scientifico è fatale :D. In ogni caso, guarda un po'nella categoria [[:Categoria:Da cancellare subito|Da cancellare subito]], ci sono quelle due pagine però l'avviso è stato apposto da un anonimo. Bisogna contattare l'utente che ha contribuito alla pagina per eliminarla? Ah poi mi interessava sapere cosa ne facciamo dei vari scritti dell'''amico di cui sopra'' :P? Io vorrei finire di impaginare '''grammatica contestuale''' ma è un lavoraccio :(. Fammi sapere a presto [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:15, 1 dic 2006 (UTC) § == Insegnamento - Apprendimento == Ho provveduto ad approntare queste due voci, sostituendo quella di prima, 'Ricatto Silente'. Ho eliminato diverse cose anche dalla mia pagina personale. Da quella di Wikipedia toglierò moltissime cose domani, perché stasera mi sento stranamente bloccato. Avrei anch'io bisogno di qualche mese di relax. Tutte le informazioni che nei mesi scorsi ho aggiunto, servivano per farmi capire meglio. Ma si vede che mi hanno capito troppo. '''In ogni caso, puoi pure cancellare il Ricatto e mantenere, sempre che tu non voglia eliminare anche questi, Insegnamento e Apprendimento.''' Nella giornata di domani, provvederò a 'spersonalizzare' la pagina personale di Wp. Se poi tu volessi cancellare tutto, allora provvedi pure. A questo punto ti dico che quando vado su Wp non sono più tranquillo. Mi aspetto di tutto... Comunque, ricorda che ho sempre seguito i ... consigli del Dottore. E non ho cancellato nulla, se non quando mi sono accorto che c'era una enorme difficoltà a comunicare. Non saprei poi come archiviare la posta, visto che a Wp non ne ho e nemmeno come recuperare i messaggi persi. Anche i miei sono stati a volte cancellati, ma non me ne lamento certo. Cordiali saluti. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 19:32, 1 dic 2006 (UTC) P.S. ... Aggiornamento. Ho unito Apprendimento ad Insegnamento, voce completa ed unica. Ricatto silente e Ricatto silente\Mimesis, con Apprendimento, si possono cancellare. Ho rivisto la mia pagina personale in Wb. Non posso farlo in Wp perché, sebbene sia scaduto il termine, mi sento ancora un pò...bloccato. Gennaro ==Grazie per il benvenuto e domanda== Ciao The Doc e grazie per il benvenuto. Sono iscritta da un po' di tempo su wikipedia e ho pensato di dare il mio contributo anche qui. Mi occupo, vista la mia professione, di giurisprudenza, ma mi interesso anche di molti altri argomenti (anche se in maniera limitata), come letteratura, lingue, per esempio. Volevo farti questa domanda? Per le nozioni, ad esempio, che si trovano nei wikibooks, si possono copiare o anche solo prendere spunti dalle voci di wikipedia? --[[Utente:Laura A.|Laura A.]] 16:19, 10 dic 2006 (UTC) :Grazie per l'aiuto The Doc, lo apprezzerei molto. Ho iniziato a provare a wikizzare il corso di giurisprudenza, prendendo a modello iniziale quello di ingegneria. Rispetto ad alcuni altri, mi sembrava avesse una grafica semplice e intuitiva. Il testo però, praticamente tutto, penso debba andare nel corso di Diritto Privato, in quanto esso è il primo (o comunque uno dei primi) esame che si sostiene il primo anno. La prima parte del corso, riguarda appunto le nozioni che sono indispensabili per entrare nel "mondo giuridico". Pensavo anche che in alternativa, per non appesantire troppo il corso, le nozioni potessero confluire tutte in un'unica pagina dedicata al Glossario. A questo proposito (collaboro con il progetto wikilex) ho visto che le Voci di wikipedia corrispondenti alle varie nozioni sono piuttosto complete. --[[Utente:Laura A.|Laura A.]] 16:44, 10 dic 2006 (UTC) Ora devo andare, ma prossimamente continuerò seguendo i tuoi consigli. A presto e grazie ancora, anche per la tua disponibilità. --[[Utente:Laura A.|Laura A.]] 17:17, 10 dic 2006 (UTC) : Ho sistemato le colonne ed i colori. Ho anche aperto una discussione nella apposita pagina per questo argomento, così non intaso la tua e soprattutto le informazioni sull'argomento sono più visibili a tutti. --[[Utente:Laura A.|Laura A.]] 23:02, 10 dic 2006 (UTC) :: Grazie per i chiarimenti (su wikibooks e wikiversità)e molto gentile come sempre. Effettivamente questa distinzione non mi era molto chiara. Da quello che avevo letto pensavo che wikiversità fosse anche un modo per organizzare e raccogliere i vari libri che vengono scritti su un argomento che può interessare la formazione di un corso, forse però solo a livello di link di approfondimento. O mi sbaglio? Ciao ciao [[Utente:Laura A.|Laura A.]] 19:36, 13 dic 2006 (UTC) ==Ssspera LABS== Sul mio sito ho ricevuto questo "Avete provveduto ad un controllo negativo, ovvero un contenitore con acqua, senza convertitore. Io la piramide me la spiego cineticamente e meccanicamente. L'acqua a contatto con le pareti congela prima e aumenta di volume, lasciando meno spazio all'acqua che sta al centro che viene spinta un poco più in alto. Così facendoalla fine strato dopo strato si alzqa la piramide. Se quello che dico è vero è più facile che si formi la piramide in contenitori di metallo o vetro sottile piuttosto che in una tazzina da cappuccino, con i bordi molto spessi. The Doc di wikibooks" da 213.140.21.225 Ti invito a visitare questo di nuovo. [[http://sslabs.altervista.org/wiki/index.php/Discussione:Orgone/dimostrazione]]. Ho provato con molti contenitori, anche con quelli del ghiaccio per cubetti che non avevano mai fatto punte ma succede sempre questo strano fenomeno. Anche con acque diverse. --[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 15:58, 14 dic 2006 (UTC) ==Wikiwersità: facoltà di Teologia== Ho provato a wikizzare la pagina relativa, soprattutto quella riguardante il Buddismo. Potrebbe andare bene? Ciao [[Utente:Laura A.|Laura A.]] 02:09, 16 dic 2006 (UTC) == Vieni in IRC! == [http://colloquy.info/ Qui] c'è un bellissimo programma per Mac OS X, il canale è #wikibooks-it su irc.freenode.net, se vuoi diventerai anche tu un malvagio chattarolo! :-D --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:52, 4 gen 2007 (UTC) :Ah, peccato. :-( Buona fortuna --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:57, 4 gen 2007 (UTC) == CommonsTicker: Ticker Trouble == Hello As you may have noticed, there have been some problems with CommonsTicker lately: * first, the toolserver was down. After it was back up, we had to wait for fresh database dumps. * also, many updates where failing because ticker pages where growing too large. Updates that went through half-way somtimes also caused entries to be posted multiple times, making the problem worse. * when I tried to improve performance, I introduced a bug that caused the ticker to post trash sometimes. I disabled the ticker again when I was told about it, and I have fixed all effected pages yesterday (I hope I didn't miss any). To sort this out completely, I have to rewrite parts of CommonsTicker. For now, I will enable the ticker again for most wikis, but not for the ones that where having most trouble - namely de-wikipedia, en-wikinews, eo-wikipedia, es-wikipedia, fr-wikipedia, ja-wikipedia, ru-wikipedia, simple-wikipedia and zh-wikipedia. I'll have to investigate those more closely. So please keep an eye on CommonsTicker in the next days - if there is any more trouble, please tell me, preferrably on [[meta:User_talk:Duesentrieb/CommonsTicker]]. Regards -- [[:meta:User:Duesentrieb]] 13:41, 5 gen 2007 (UTC) ''This message was posted automatically by the CommonsTicker bot. For feedback and discussion, please go to [[meta:User talk:Duesentrieb/CommonsTicker]]'' -- [[Utente:CommonsTicker|CommonsTicker]] 13:41, 5 gen 2007 (UTC) ==Avviso== Vossignoria è richiesta al Bar di Wikibooks :D [[Utente:Cymon|Cymon]] 20:01, 11 gen 2007 (UTC) == delucidazioni == cosa intendi nella dischussione al bar per '''IHMO''', '''Buona per H1''' e per il resto, se potresti farmi un esempio....--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 20:33, 14 gen 2007 (UTC) == Corso di francese == Oops, ho letto solo ora l'avviso delle pagine "spostate" ...Mi sono un po' insospettita quando non le ho viste più e ora che so coas è successo forse ho combinato un pasticcio riscrivendo tutto. Grazie per la dritta (sono nuovissima del sistema e ci metto un po' a capire come funziona tutto per benino ). Melamousse Utente:Disintegrator 3139 7985 2005-11-27T17:09:43Z Disintegrator 261 La mia [[w:it:Utente:Disintegrator|userpage]] su it.wiki. Analisi matematica I/Note storiche sugli insiemi 3142 41142 2006-11-18T20:14:49Z Otrebla86 873 {{Analisi matematica I}} La '''teoria degli insiemi''' svolge un ruolo importante per i fondamenti della [[:w:it:matematica|matematica]] e attualmente si colloca nell'ambito della [[:w:it:logica matematica|logica matematica]]. Prima della metà del [[:w:it:XIX secolo|XIX secolo]] la nozione di insieme veniva considerata solo come qualcosa di intuitivo e generico. Essa è stata inizialmente sviluppata nella seconda metà del [[:w:it:XIX secolo|XIX secolo]] dal matematico tedesco [[:w:it:Georg Cantor|Georg Cantor]], è stata al centro dei dibattiti sui fondamenti dal [[:w:it:1890|1890]] al [[:w:it:1930|1930]] ed ha ricevuto le prime sistemazioni assiomatiche per merito di [[:w:it:Ernst Zermelo|Ernst Zermelo]], [[:w:it:Adolf Fraenkel|Adolf Fraenkel]], [[:w:it:Paul Bernays|Paul Bernays]], [[:w:it:Kurt Gödel|Kurt Gödel]], [[:w:it:John von Neumann|John von Neumann]] e [[:w:it:Thoralf Skolem|Thoralf Skolem]]. In questo periodo si sono assestati due sistemi di [[:w:it:assioma|assiomi]] chiamati rispettivamente [[:w:it:Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel|sistema assiomatico di Zermelo-Fraenkel]] e [[:w:it:sistema assiomatico di Von Neumann-Bernays-Gödel|sistema assiomatico di Von Neumann-Bernays-Gödel]]. Successivamente si sono affrontate le tematiche riguardanti il problema della completezza dei sistemi di assiomi (vedi [[:w:it:teorema di incompletezza di Gödel|teorema di incompletezza di Gödel]]), i rapporti con la [[:w:it:teoria della calcolabilità|teoria della calcolabilità]] (vedi anche [[:w:it:macchina di Turing|macchina di Turing]]) e la compatibilità dei sistemi di assiomi con l'[[:w:ti:assioma della scelta|assioma della scelta]] e con assiomi equivalenti o simili. Attualmente si dispone di differenti consolidate [[:w:it:teorie formali degli insiemi|teorie formali degli insiemi]]. Inoltre, per chi non ha tempo e gusto per affrontare le astrattezze delle teorie assiomatiche (cosa che sembra accada anche alla maggior parte dei matematici), sono disponibili, e molto utili, esposizioni più intuitive che costituiscono la cosiddetta [[:w:it:teoria naïve degli insiemi|teoria naïve degli insiemi]]. [[Categoria:Analisi matematica I|Insiemi]] MediaWiki:Badsig 3143 sysop 12814 2006-01-13T16:22:50Z Pietrodn 211 tradotto Firma non valida: controlla i tag HTML. MediaWiki:Privacy 3151 sysop 15909 2006-02-19T07:52:35Z Pietrodn 211 ...e il titolo giusto Politica relativa alla privacy MediaWiki:Privacypage 3152 sysop 15908 2006-02-19T07:52:07Z Pietrodn 211 metto la pagina giusta... Wikibooks:Politica_relativa_alla_privacy Eserciziario di informatica/Laboratorio 3154 48968 2007-01-11T18:57:20Z Diablo 348 <div style="text-align:center;"><h2>Esercitazione 1<h2></div> La seguente è un'esercitazione in Visual Basic per il laboratorio di informatica.<br> La stessa esercitazione può essere proposta con le tabelle<br> <u>Contenuti:<u> <ul><li>elaborazione vettori paralleli / tabelle <li>editor menù <li>combo box <li>flex grid <li>applicazioni multiform </ul><hr> Realizzare una applicazione Visual Basic che consenta la gestione mediante vettori paralleli di conti correnti.<br> L’applicazione contiene 3 form:<br> <ul><li>'''frmavvio''' maschera di avvio (contiene il nome dell’applicazione, una breve descrizione e il pulsante entra per accedere alla maschera frmgestione) <li>'''frmgestione''' maschera principale <li>'''frmtabella''' maschera per la visualizzazione dei dati mediante flex grid </ul><br> I dati da registrare nei vettori sono: <ul><li>'''nome correntista''' <li>'''tipo conto '''(conto arancio, anni verdi, conto argento, conto oro) <li>'''saldo'''</ul> La maschera principale (frmgestione) dovrà avere l’aspetto di quella riportata sotto. [[Immagine:Conti.jpg]] '''Registrazione conto corrente'''<br> Il pulsante Registra consente l’inserimento dei dati nei vettori; dopo la registrazione le caselle di testo presenti nel frame vanno imbiancate. Alla registrazione di ogni conto corrente andrà aggiornato il numero dei correntisti e il totale depositi (ottenuto sommando il saldo dei conti correnti registrati) Il tipo del CC va scelto tra i seguenti: conto arancio, anni verdi, conto argento, conto oro <br>'''Riepilogo per conto'''<br> Selezionando un tipo di conto dalla combo box, si trovano e si visualizzano i nomi dei correntisti che hanno quel tipo di conto e il loro numero. I risultati sono visualizzati nella list box e nella casella di testo sottostanti. <br>> Altre caratteristiche <ul> <li>Il pulsante Visualizza tabella dati mostra i dati in formato tabellare mediante flex grid <li>il tasto Reset consente di imbiancare la maschera; <li>il menù contiene le seguenti voci: <pre> Principale Visualizza visualizza i dati in formato tabellare Stampa stampa maschera Reset pulisce la maschera Exit esce dall’applicazione ? Informazioni richiama una maschera che presenta informazioni sulla applicazione </pre><li>Va infine realizzata la maschera di avvio {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Eserciziario di informatica|Laboratorio]] Eserciziario di informatica/Funzioni 3155 47604 2007-01-05T11:04:40Z Diablo 348 <h3>FUNZIONI<h3> <br> Esercizi vari da svolgere con l'utilizzo di funzioni con parametri<br> <ol><li> <li>Scrivere una funzione che restituisca la somma dei primi N numeri pari <li>Scrivere una funzione che restituisca il prodotto dei primi N numeri dispari <li>Scrivere una funzione che calcoli la somma dei divisori di un numero N <li>Scrivere una funzione che calcoli la somma dei numeri compresi tra N e M <li>Scrivere una funzione che calcoli il prodotto dei numeri compresi tra H e K <li>Scrivere una funzione che calcoli la somma dei quadrati dei primi N numeri interi <li>Scrivere una function che abbia come parametri le coordinate di due punti del piano cartesiano e che calcoli la distanza tra i due punti. </ol> [[Categoria:Eserciziario di informatica|Funzioni]] Eserciziario di informatica/Funzioni ricorsive 3156 47605 2007-01-05T11:04:51Z Diablo 348 Usando funzioni ricorsive:<br><ol> <li>scrivere una applicazione Visual Basic che calcoli il fattoriale di un numero N <li>scrivere una applicazione Visual Basic che visualizza in una list box i fattoriali dei primi 10 numeri interi <li>scrivere una applicazione VB che calcoli l’n-esimo numero della serie di Fibonacci (1,1,2,3,5,8,13, ..) <li>scrivere una applicazione VB che calcoli B<sup>n</sup> tenendo presente che la definizione ricorsiva di esponente è la seguente:<br> &nbsp;&nbsp;&nbsp;B<sup>n</sup> = 1 &nbsp;&nbsp;&nbsp; se N=0<br> &nbsp;&nbsp;&nbsp;B<sup>n</sup> = B<sup>n-1</sup> * B &nbsp;&nbsp;&nbsp; se n>0<br> SUGGERIMENTO: per la funzione ricorsiva creare una funzione ESP con parametri la base B e l’esponente N<br> <li>Dato un capitale di C euro e un tasso d’interesse R, calcolare con una funzione ricorsiva il capitale accumulato dopo N anni tenendo presente che il modello matematico che descrive il problema è il seguente:<br> &nbsp;&nbsp;&nbsp;C<sub>0 </sub>= C <br> &nbsp;&nbsp;&nbsp;C<sub>N </sub> = C<sub>N-1</sub> * (1+R/100) &nbsp;&nbsp;&nbsp; per N>0<br> SUGGERIMENTO: per la funzione ricorsiva creare una funzione CAP con parametri il capitale iniziale C, il numero degli anni N e il tasso R <li>Considera la seguente successione definita ricorsivamente.<br> &nbsp;&nbsp;&nbsp;a<sub>0 </sub>= 3<br> &nbsp;&nbsp;&nbsp;a<sub>n</sub> = 4a<sub>n-1</sub> &nbsp;&nbsp;&nbsp; con n >= 1<br> Scrivere una funzione ricorsiva per il calcolo dell’n-esimo termine della successione. <li>L’algoritmo per il calcolo del MCD tra due numeri interi X e Y con X>Y può essere definito ricorsivamente nel seguente modo:<br><pre> Y se X mod Y = 0 MCD (X,Y) = MCD(Y, X mod Y) altrimenti</pre><br> Dopo aver verificato con alcuni esempi che l’algoritmo è corretto, scrivere la funzione ricorsiva per il calcolo del MCD tra due numeri<br> <li>Considera la seguente successione definita ricorsivamente. <br> &nbsp;&nbsp;&nbsp;a<sub>0 </sub>= 5<br> &nbsp;&nbsp;&nbsp;a<sub>n </sub>= 2a<sub>n-1</sub> &nbsp;&nbsp;&nbsp; con n >= 1<br> Scrivere una funzione ricorsiva per il calcolo dell’n-esimo termine della successione.<br> [[Categoria:Eserciziario di informatica|Funzioni ricorsive]] Guida a Travian/Edifici/Ambasciata 3161 30702 2006-09-03T13:53:45Z Pietrodn 211 {{stub}} {|style="border: 1px solid #CC9999; color: #000; background-color: #FCF1E6; padding: 0 1em 1em 1em; float:right" |- |colspan=3 align=center|'''Costo per il livello 1''' |- |Legno |180 |rowspan=6|Ambasciata |- |Argilla |130 |- |Ferro |150 |- |Grano |80 |- |Consumo |3 |- |Tempo |? |- |colspan=3 align=center|<br>'''Richiede''' |- |Livello |colspan=2|Struttura |- |align=center|1 |colspan=2|[[Guida a Travian/Edifici/Centro del villaggio|Centro villaggio]] |} L''''Ambasciata''' è l'edificio di [[Travian]] che ha un ruolo quasi fondamentale per alcuni stili di gioco. Essa vi permette, infatti, di fondare o partecipare attivamente alla vita di alcune coalizioni. A Livello 1 vi permetterà di accettare le offerte per entrare in altre alleanze, mentre a Livello 3 vi consentirà di fondare una vostra Alleanza privata. Ogni livello, invece, di miglioramento vi concederà la possibilità di invitare tre utenti nella vostra gilda sino ad un massimo di 60 utenti al 20esimo livello. Quando siete all'interno di un'alleanza (come capo o come adepto), cliccando sull'icona dell'ambasciata avrete accesso al menu della vostra gilda, dove verranno salvati tutti i dati relativi alla coalizione di cui fate parte. [[Categoria:Guida a Travian]] Guida a Travian/Edifici/Centro del villaggio 3162 30703 2006-09-03T13:53:57Z Pietrodn 211 {{stub}} {|style="border: 1px solid #CC9999; color: #000; background-color: #FCF1E6; padding: 0 1em 1em 1em; float:right" |- |colspan=3 align=center|'''Costo per il livello 1''' |- |Nessuno |- |- |colspan=3 align=center|<br>'''Richiede''' |- |Niente |- |- |rowspan=6|Centro villaggio |} Il [[Centro del villaggio - Travian|Centro del Villaggio]] è l'edificio più importante di [[Travian]]. Ha un ruolo a dir poco indispensabile nel gioco in quanto è l'unica costruzione che è richiesta per fare tutte le altre. Per vostra fortuna il livello uno è precostruito e quindi dovrete solamente aggiornare questo edificio sino a livello 20. Qui potrete gestire il tempo di creazione o aggiornamento degli altri edifici; infatti, per ogni livello che farete, il centro del villaggio diminuirà il tempo dedicato alla costruzione di altre strutture sino al 50%. A livello 10, il centro del villaggio vi permettera di demolire gli edifici che avete fatto in precedenza, facendo comparire questa opzione all'interno del menu accessibile cliccando sopra l'immagine del CdV (Centro del Villaggio) [[Categoria:Guida a Travian]] Discussioni utente:PerymGael 3165 12349 2006-01-07T08:19:44Z Pietrodn 211 avvisounverified <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''PerymGael''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:53, 30 Nov 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> ==Immagine senza informazioni sul copyright== Ti vorrei avvisare che il file [[:immagine:Travian esempio1.gif]] che hai caricato su Wikibooks non reca alcuna informazione sullo stato del copyright, e potrebbe presto essere cancellata. Per informazioni leggi [[:w:aiuto:Copyright immagini]]. grazie :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:19, 7 Gen 2006 (UTC) P.S Anche altre immagini da te caricate potrebbero avere questo problema, quindi controlla [[:categoria:immagini senza informazioni|questa categoria]] :Ce ne sono altre... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:19, 7 Gen 2006 (UTC) Discussioni utente:Massi 3166 8348 2005-12-06T22:15:08Z 213.45.142.68 tux3 -grazie <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Massi''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:54, 30 Nov 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> == tux3 -grazie == Grazie per il tuo contributo al progetto mercurio. Abbiamo bisogno di un sacco di volontari in gamba. Ciao e buon lavoro. Discussioni utente:Red devil 666 3167 8267 2005-12-03T22:58:59Z Daniele 83 cancellazione <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Red devil 666''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:56, 30 Nov 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> <small>Ma guarda chi si rivede! :D</small> == cancellazione == Mi dispiace, ma un amministratore non può cancellare utenti, è concesso al massimo rinominare, ma è compito di un burocrate, e al momento non ci sono burocrati su it.wikibooks. Devi attendere la nomina di un burocrate, o semplicemente non utilizzare più quest'account. Mi dispiace non poterti essere di altro siuto, ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] Discussioni utente:Claudio 56 3168 47948 2007-01-08T14:34:09Z Diablo 348 /* Ciao! */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Claudio 56''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:56, 30 Nov 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> == ciao == Ciao e benvenuto su wb. Ho vistoche hai creato in due giorni un gran numero di pagine. Vorrei dirti che l'organizzazione delle voci in wb è diversa che in wp, qui si sintende creare diversi libri, nel namespace principale va lasciato solo la "copertina del libro" ovvero nel tuo caso [[astronomia]], Le altre voci che hai scritto sono, a quanto ho capito sezioni e capitoli del libro, ad es [[via Lattea]] e [[cassiopea]], bene queste due voci non devono stare nel principale ma come sottopagine del libro, es *[[Astronomia]] *[[Astronomia/Costellazioni]] per costellazioni *[[Astronomia/Costellazioni/Cassiopea]] per la voce in particolare Non so se sono stato chiaro, scrivimi se vuoi chiarimenti, puoi vvedere anche l'oganizzazione del libro [[Biochimica]] {{Utente:The_Doc/firma}} 20:58, 3 Dic 2005 (UTC) Concettualmente ci siamo, anche se il capitolo costellazioni nella sezione sistema solare non mi convince, quello che intendevo, e che ora supporto con un esempio pratico, è che il nome delle pagine deve essere cambiato. Esempio pratico su cio che stai scrivendo: Partiamo dal libro [[sistema solare]] (vuole essere un libro a se, vero?). aprendolo si vede un indice con delle sezioni, tra cui in blu [[pianeti]] e [[costellazioni]] (che potrebbe essere un libro a se). Il link giusto per la pagina pianeti è [[Sistema solare/Pianeti]] e per l'altra [[sistema solare/Costellazioni]]. Per farlo basta cliccare "spsta" in alto. L'ho fatto io per te per "pianeti" in modo da spiegarmi meglio, inoltre nella pagina ho modificato i link alle voci dei pianeti, guada come [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Sistema_solare/Pianeti&action=edit qui]. Spero di essermi spiegato, altrimenti la mia porta è sempre aperta {{Utente:The_Doc/firma}} 18:28, 4 Dic 2005 (UTC) PS # per favore firma i post alle discussioni # Solo l'iniziale della prima parola va in maiuscolo nei titoli -- Scusa se ti disturbo ancora, guarda [[sistema solare/Pianeti/Venere]] l'ho copiata da wikipedia, in questo modo con minime modifiche ti risparmi un sacco di lavoro. ciao {{Utente:The_Doc/firma}} 18:42, 4 Dic 2005 (UTC) ==Link rossi link blu== Per quanto riguarda il problema che hai posto a daniele, ti posso dire che è una cosa normale, talvolta i server rallentano e ci sono problemi di questo tipo, controlla su [[speciale:recentchanges|utime modifiche]] che trovi a sinistra sotto il logo, se la tua modifica è stata registrata sul server, in ogni caso in una decina di ore il problema si risolve spontaneamente. ciao --{{Utente:The_Doc/firma}} == Re: Glossario di Astronomia == Ciao! Il link che mi compare in [[Pagina_principale]] è blu (in realtà, il link è in [[Template:Ripiano_Scienza]]), come in Ripiano Astronomia. Mi pareva di aver già corretto qualche giorno fa il nome: prima infatti in qualche pagina era indicato "Glossario di '''A'''stronomia", in qualche altra "Glossario di '''a'''stronomia", ed essendo case-sensitive, portavano a pagine diverse. Guarda un po' se va, sennò fammi risapere, e prova a guardare se il link è giusto (anche le maiuscole/miniscole). Ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] PS ah, per quanto riguarda la risposta di TheDoc (che ho letto solo ora): a volte i server mantengono la cache della pagina e non la aggiornano: per pulire la cache, e vedere la tua modifica subito, devi cliccare su Modifica, quindi nella barra dell'indirizzo (quella dove c'è l'url della pagina) sostituisci a "edit" la voce "purge". Quindi clicchi Invio, e quando si carica la pagina dovrebbe comparire l'ultima versione. Ciao, --[[Utente:Daniele|daniele]] 20:22, 7 Dic 2005 (UTC) Bello il tuo progetto, Glossario di astronomia, credo però sia meglio mettere le singole voci su [http://it.wikiktionary.org] perchè così come sono potrebbero essere cancellate perche WB non è un dizionario --{{Utente:The_Doc/firma}} 15:08, 13 Dic 2005 (UTC) == Glossario == Mi dispiace non c'è modo di scampare alla mia falce :-). Scherzi a parte le voci vanno spostate su wiktionary, però se la tua esigenza è quella di avere dei rimandi per le parole tecniche puoi usare la sintassi <nowiki>[[:wikt:telescopio]] o [[:w:telescopio]]</nowiki> per ottenere [[:wikt:telescopio]] o [[:w:telescopio]] con definizioni prese dal dizionario o dall'enciclopedia. ciao {{Utente:The_Doc/firma}} 20:02, 16 Dic 2005 (UTC) [[Astronomi cinesi]] In che libro vuoi che venga mesa? {{Utente:The_Doc/firma}} 19:46, 17 Dic 2005 (UTC) {{avvisounverified|canes venatici.png|firma={{Utente:The_Doc/firma}}10:30, 24 Dic 2005 (UTC)}} ==[[Albedo]]== Ho proposto questa pagina per la cancellazione perché c'era già su Wikipedia: [[w:Albedo]]. Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:09, 27 Dic 2005 (UTC) ==Costellazioni== Ho proposto in [[Wikibooks:Pagine da cancellare|cancellazione]] le pagine [[Costellazioni primaverili]], [[Costellazioni estive]], [[Costellazioni autunnali]], [[Costellazioni invernali]] e [[Costellazioni circumpolari]] perché già presenti nelle relative sottopagine di [[Costellazioni]]. Ciao -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:35, 14 Gen 2006 (UTC) == [[Astrofotografia]] e [[Galassie]] == Ho proposto queste pagine in [[Wikibooks:Pagine da cancellare|cancellazione]]. :Ne ho messe un po', guarda la pagina. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:48, 20 Mag 2006 (UTC) ==Immagini== Ciao ebentornato, conviene caricare le immagini direttamente su commons usando il link a sinistra carica su commons. Non c'è differenza nel modo di richiamare le immagini qui. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:15, 30 ago 2006 (UTC) == [[Astronomia amatoriale]] == {{Avvisocancellautente|Astronomia amatoriale}}{{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:24, 14 ott 2006 (UTC) == Ciao! == Ciao Claudio ho visto che sei tornato a lavorare, e con che veemenza! :) Mi fa piacere, piuttosto ti volevo chiedere una cosa, [[Introduzione|questa pagina]] a quale pagina del [[Corso di chitarra]] dovrebbe corrispondere? (così la [[Aiuto:Sposta|sposto]]) Tieni conto che un'introduzione esiste già [[Corso di chitarra/Introduzione|qui]]. Sarà il caso di integrarle? Per il resto stai facendo davvero un ottimo lavoro! I miei complimenti ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:08, 5 gen 2007 (UTC) :Scusa se ho tardato nella risposta. Volevo dirti che ho [[w:copia e incolla|copincollato]] il testo che hai scritto alla fine di [[Corso_di_chitarra/Introduzione|questa pagina]]. Ovviamente puoi modificarla come meglio credi ;). Ho anche [[Aiuto:Sposta|spostato]] la pagina ''Leggere il pentgramma'', [[Corso di chitarra/Lettura del pentagramma|qui]]. Fammi sapere se per te va bene così [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:58, 6 gen 2007 (UTC) ::Sì, almeno riusciremo a renderlo più copmleto ;) (dovendo lavorare solo su uno, si unificano gli sforzi). Buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:34, 8 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:GiovannaCorreddu 3169 11266 2005-12-24T11:59:01Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''GiovannaCorreddu''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:56, 30 Nov 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> {{avvisounverified|conti.jpg|firma={{Utente:The_Doc/firma}} 11:59, 24 Dic 2005 (UTC)}} Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni 3170 49990 2007-01-20T11:23:20Z 84.221.238.230 /* Sintassi */ {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} {{IndexItem|funzioni}} ==Sintassi== Le [[w:funzione (informatica)|funzioni]] in C si dichiarano in questo modo: tipo_restituito nomeDellaFunzione(tipo1 par1, tipo2 par2,..., tipoN parN) { istruzione1; istruzione2; istruzioneN; return valoreDaRestituire; } Se il tipo di valore da restituire è {{IndexItem|void}}<tt>void</tt>, indica che non viene restituito nessun valore. In questo caso l'istruzione {{IndexItem|return}}<tt>return</tt> è facoltativa. Può servire per un'uscita prematura, cioè per terminare la funzione prima di giungere alla fine. Se la funzione è stata dichiarata per restituire <tt>void</tt>, essa non restituirà alcun valore: l'istruzione <tt>return</tt> delle funzioni che rendono un <tt>void</tt> non ammette parametri. La parentesi aperta subito seguita da quella chiusa indica che alla funzione non sono passati parametri. I vecchi compilatori C non accettano una parentesi aperta e una chiusa con niente in mezzo per indicare che non si restituiscono parametri: per ottenere ciò si deve indicare fra le parentesi <tt>void</tt>. Esempio: int main () { int a; a=doubleof(2); printf("%d", a); return 0; } int doubleof(int x) { return x*2; } Questo piccolo programma stamperà 4. {{IndexItem|main}}<tt>main</tt> è la funzione principale che viene chiamata all'avvio del programma. ==Funzioni e puntatori== Se ad una funzione viene passato un {{IndexItem|puntatore}}puntatore, essa sarà in grado di modificare il valore puntato dal puntatore. Per esempio: int main () { int a=2; doubleof(&a); printf("%d", a); return 0; } void doubleof(int *x) { * x = (* x) * 2; } Questa piccola applicazione stamperà 4. Ecco come: #<code>int a=2;</code> Questa istruzione dichiara una variabile intera a e la inizializza con il valore 2. #<code>doubleof(&a);</code> Chiama la funzione <code>doubleof</code>, passandole l'indirizzo della variabile <tt>a</tt>. #Dentro <code>doubleof</code> viene eseguita l'istruzione <code>* x = (* x) * 2;</code>, che assegna alla variabile puntata da <tt>x</tt> (<tt>a</tt>) il valore della stessa variabile puntata da <tt>x</tt> moltiplicato per 2. #<code>printf("%d", a);</code> Stampa il valore ottenuto. Se invece il nostro programma fosse stato così, avrebbe restituito <tt>2</tt>. int main () { int a=2; doubleof(a); printf("%d", a); return 0; } void doubleof(int x) { x = x*2; } Per una maggiore comprensione di questo paragrafo, e per una descrizione dei puntatori a funzione, si consiglia la lettura della [[Linguaggio_C/Vettori_e_puntatori/Puntatori|sezione dedicata ai puntatori]]. [[Categoria:Linguaggio C|Funzioni]] [[en:C Programming/Procedures and functions]] Sistema solare 3175 44586 2006-12-24T11:10:36Z The Doc 254 *[[Sistema solare/Asteroidi|Asteroidi]] *[[Sistema solare/Comete|Comete]] *[[Sistema solare/Eclissi|Eclissi]] *[[Sistema solare/Luna|Luna]] *[[Sistema solare/Pianeti|Pianeti]] *[[Sistema solare/Sciami meteoritici|Sciami meteoritici]] *[[Sistema solare/Sole|Sole]] {{avanzamento|00%}} [[Categoria:Dewey 523]] [[Categoria:Sistema solare| ]] Sistema solare/Pianeti 3176 40517 2006-11-08T17:02:07Z Pietrodn 211 +cat *[[Sistema solare/Pianeti/Giove|Giove]] *[[Sistema solare/Pianeti/Marte|Marte]] *[[Sistema solare/Pianeti/Mercurio|Mercurio]] *[[Sistema solare/Pianeti/Nettuno|Nettuno]] *[[Sistema solare/Pianeti/Plutone|Plutone]] *[[Sistema solare/Pianeti/Saturno|Saturno]] *[[Sistema solare/Pianeti/Terra|Terra]] *[[Sistema solare/Pianeti/Urano|Urano]] *[[Sistema solare/Pianeti/Venere|Venere]] [[Categoria:Sistema solare|Pianeti]] Costellazioni 3182 25980 2006-08-16T11:57:08Z Diablo 348 == Sommario == #[[/Introduzione/]] #[[Costellazioni/Storia|Storia]] #[[Costellazioni/Costellazioni circumpolari|Costellazioni circumpolari]] #[[Costellazioni/Costellazioni primaverili|Costellazioni primaverili]] #[[Costellazioni/Costellazioni estive|Costellazioni estive]] #[[Costellazioni/Costellazioni autunnali|Costellazioni autunnali]] #[[Costellazioni/Costellazioni invernali|Costellazioni invernali]] #[[Costellazioni/Costellazioni australi|Costellazioni australi]] [[Categoria:Costellazioni]] [[Categoria:25%]] Utente:Claudio 56 3183 50408 2007-01-22T10:57:38Z Claudio 56 263 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babel|Babel]]</font></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#F93">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Claudio56/Babel&action=edit modifica]</font>'''</div> {{Utente it}} {{Utente en-2}} {{Utente fr-1}} </div> {|style="background:transparent" |width=50%| {{finestraHome |titolo=Chi sono |logo=Icona_losapeviche.jpg|px=25 |col_testata=C2D3FD|col_corpo=FFF|col_footer=FFC253 |font_size=90 |contenuto= *Provengo da Wikipedia e voglio dare il mio modesto contributo anche in Wikibooks.Mi chiamo Claudio e ha tante passioni : prima di tutto la musica, e poi l'astronomia, il modellismo e altre. *Musica: faccio parte di un gruppo di Blues, coi quali suono il basso, ma mi diletto anche a comporre musica per conto mi, in questo caso si tratta di pop-rock e per la quale suono la chitarra. |footer=NeveFooter }} |} [[Immagine:Claudio3.jpg|Thumbnail|IO]] {|style="background:transparent" |width=50%| {{finestraHome |titolo=Strumenti |logo=Icona_losapeviche.jpg|px=25 |col_testata=C2D3FD|col_corpo=FFF|col_footer=FFC253 |font_size=90 |contenuto= *[[Utente:Claudio56/Sandbox|Personal Sandbox]] |footer=NeveFooter }} |} ===Ecco i miei contributi del 2005:=== ====Astronomia==== *[[Archeoastronomia]]/I grandi astronomi/Edward Pickering *[[Archeoastronomia]]/Il cielo nella storia/Astronomi cinesi *[[Sistema solare]]/Pianeti/ Venere *[[Costellazioni]]/Introduzione *[[Costellazioni]]/Storia *[[Costellazioni]]/Circumpolari/Cassiopea *[[Costellazioni]]/Primaverili/Cani da caccia *[[Costellazioni]]/Australi/Croce del sud ===I miei contributi del 2006=== ====Ripiano Varie==== *[[Corso di chitarra]]/Introduzione *[[Corso di chitarra]]/Accordatura *[[Corso di chitarra]]/Esercizi *[[Corso di chitarra]]/Teoria musicale ====Ripiano Testi commmentati==== *[[Piccolo mondo antico]] Antonio Fogazzaro {{Pagina utente|nome=Claudio56}} MediaWiki:Gotaccount 3192 sysop 18147 2006-04-04T10:38:19Z Snowdog 3 Hai già un tuo account? $1. MediaWiki:Gotaccountlink 3193 sysop 18148 2006-04-04T10:39:56Z Snowdog 3 Entra MediaWiki:Nologin 3194 sysop 18831 2006-04-23T15:13:32Z Pietrodn 211 Non hai un account? $1 MediaWiki:Nologinlink 3195 sysop 18830 2006-04-23T15:13:04Z Pietrodn 211 tradotto Crealo! MediaWiki:Wrongpasswordempty 3197 sysop 14339 2006-01-28T15:49:34Z The Doc 254 tradotto Il campo "password" è stato lasciato vuoto. Riprova. MediaWiki:Edittools 3198 sysop 20942 2006-06-09T17:48:42Z The Doc 254 finalmente sembra funzionare <div class="plainlinks, toccolours" id="Standard" style="margin-top:0.5em; background:#f4f4f4; width:48%; float:right;"> Per inserire del testo tra questi segni selezionalo e clicca sul link:<br/> <charinsert> «+» "+" '+' [+] [[+]] {{+}} </charinsert> <charinsert> [[Categoria:+]] [[Immagine:+]] [[Media:+]] #REDIRECT[[+]] __TOC__ __NOTOC__ </charinsert> <charinsert> <small>+</small> <strike>+</strike> <u>+</u> <!--+--> <br/> </charinsert><br> Firme: <charinsert> ~~~ ~~~~ ~~~~~ </charinsert> - Tabelle: <charinsert> {| |- || |} — |</charinsert></br> Paragrafi: <charinsert> ===+=== ====+==== </charinsert> <div id="specialchars" class="plainlinks" style="margin-top:1px; border-width:1px; border-style:solid; border-color:#aaaaaa; border-left-width:0; border-right-width:0; padding:2px;"> <p class="specialbasic" id="Wiki" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert> [[w:+|]] [[Commons:+|]] [[m:+|]] [[n:+|]] [[q:+|]] [[s:+|]] [[Wikt:+|]] </charinsert> <charinsert> <noinclude>+</noinclude> <includeonly>+</includeonly> </charinsert> <charinsert> <sup>+</sup> <sub>+</sub> <tt>+</tt> </charinsert> </p> <p class="Unicode" id="Latino" style="display: none; visibility: hidden;"><br> <charinsert>Á á Ć ć É é ǵ Í í Ó ó Ǿ ǿ Ś ś Ú ú Ý ý ź Ź </charinsert> · <charinsert>À à È è Ì ì Ò ò Ù ù Ẁ ẁ </charinsert> <br> <charinsert> â Ĉ ĉ Ê ê Ĝ ĝ Ĥ ĥ Î î Ĵ ĵ Ô ô ŝ Ŝ Û û Ŵ ŵ Ŷ ŷ </charinsert> <br> <charinsert>Ä ä Ë ë Ï ï Ö ö Ü ü Ǘ ǘ Ǜ ǜ Ǚ ǚ Ǖ ǖ Ẅ ẅ Ÿ ÿ </charinsert> <br> <charinsert>à ã Ñ ñ Õ õ </charinsert> · <charinsert>Å å Ø ø Ů ů</charinsert> <br> <charinsert> Ą ą Ç ç Ę ę Ę́ ę́ Ģ G‘ ģ Į į Į́ į́ Ķ ķ Ļ ļ Ņ ņ Ǫ ǫ Ǫ́ ǫ Ŗ ŗ Ş ş Ţ ţ Ų ų Ų́ ų́</charinsert> <br> <charinsert>Č č Ď ď Ě ě Ň ň Ř ř Š š Ť ť Ž ž </charinsert> <br> <charinsert> Ḃ ḃ Ċ ċ Ḋ ḋ Ė ė Ḟ ḟ Ġ ġ İ ı Ṁ ṁ Ṗ ṗ Ṡ ṡ Ṫ ṫ ẏ Ẏ Ż ż </charinsert> <br> <charinsert> ḍ Ḍ ḥ Ḥ ḳ ḷ Ḷ ṃ Ṃ ṇ Ṇ ṛ Ṛ ṝ Ṝ ṣ Ṣ ṭ Ṭ </charinsert> <br> <charinsert>Ł ł </charinsert> · <charinsert>Ő ő Ű ű </charinsert> · <charinsert>Ā ā Ē ē Ī ī Ō ō Ū ū Ȳ ȳ</charinsert> · <charinsert>Ă ă Ĕ ĕ Ğ ğ Ĭ ĭ Ŏ ŏ Ŭ ŭ Y̆ y̆ Ž ž</charinsert><br> <charinsert> ḫ ẖ ʰ ḱ ḵ Ḵ ṉ Ṉ l̥ m̥ n r̥ ṟ Ṟ ṯ ḏ ʷ ẕ Ẕ </charinsert> <charinsert>ß </charinsert> <charinsert>Æ æ Œ œ ə </charinsert> · <charinsert>Ð ð Dž dž ſ ƒ Ħ ħ IJ ij ł Ł Þ þ ỉ ˁ ƕ Ƿ ƿ</charinsert> <charinsert>¿+? ¡+! €</charinsert> </p> <p class="polytonic" id="Greco antico" style="display: none; visibility: hidden;"><br/> <charinsert>Α Β Γ Δ Ε Ζ Η Θ Ι Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Π Ρ Σ Τ Υ Φ Χ Ψ Ω </charinsert> <br/> <charinsert>α β γ δ ε ζ η θ ι κ λ μ ν ξ ο π ρ σ ς τ υ φ χ ψ ω </charinsert> <br/> <charinsert>ὰ ά ᾶ ᾳ ᾲ ᾴ ᾷ ἀ ἂ ἄ ἆ ἁ ἃ ἅ ἇ ᾀ ᾂ ᾄ ᾆ ᾁ ᾃ ᾅ ᾇ Ἀ Ἂ Ἄ Ἆ Ἁ Ἃ Ἅ Ἇ ὲ έ ἐ ἒ ἔ ἑ ἓ ἕ Ἐ Ἒ Ἔ Ἑ Ἓ Ἕ ὴ ή ῆ ῃ ῂ ῄ ῇ ἠ ἢ ἤ ἦ ἡ ἣ ἥ ἧ ᾐ ᾒ ᾔ ᾖ ᾑ ᾓ ᾕ ᾗ Ἠ Ἢ Ἤ Ἦ Ἡ Ἣ Ἥ Ἧ ὶ ί ῖ ἰ ἲ ἴ ἶ ἱ ἳ ἵ ἷ Ἰ Ἲ Ἴ Ἶ Ἱ Ἳ Ἵ Ἷ ὸ ό ὀ ὂ ὄ ὁ ὃ ὅ Ὀ Ὂ Ὄ Ὁ Ὃ Ὅ ῥ Ῥ ὺ ύ ῦ ὐ ὒ ὔ ὖ ὑ ὓ ὕ ὗ Ὑ Ὓ Ὕ Ὗ ὼ ώ ῶ ῳ ῲ ῴ ῷ ὠ ὢ ὤ ὦ ὡ ὣ ὥ ὧ ᾠ ᾢ ᾤ ᾦ ᾡ ᾣ ᾥ ᾧ Ὠ Ὢ Ὤ Ὦ </charinsert> </p> <p class="specialbasic" id="Greco moderno" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>Α Ά Β Γ Δ Ε Έ Ζ Η Ή Θ Ι Ί Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Ό Π Ρ Σ Τ Υ Ύ Φ Χ Ψ Ω Ώ</charinsert> · <charinsert>α ά β γ δ ε έ ζ η ή θ ι ί κ λ μ ν ξ ο ό π ρ σ ς τ υ ύ φ χ ψ ω ώ</charinsert> <br/> </p> <p class="specialbasic" id="Cirllico" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>А Б В Г Д Е Ё Ж З И Й К Л М Н О П Р С Т У Ф Х Ц Ч Ш Щ Ъ Ы Ь Э Ю Я </charinsert> · <charinsert>Ґ Ѓ Ђ Ѕ І Ї Ј Љ Њ Ќ Ћ Ў Џ Є</charinsert><br/> <charinsert>а б в г д е ё ж з и й к л м н о п р с т у ф х ц ч ш щ ъ ы ь э ю я </charinsert> · <charinsert>ґ ѓ ђ ѕ і ї ј љ њ ќ ћ ў џ є</charinsert> <br/> </p> <p id="Arabo" class="speciallang" style="display: none; visibility: hidden;"><br/> <span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><tt><charinsert>ﺍ ﺑ ﺗ ﺛ ﺟ ﺣ ﺧ ﺩ ﺫ ﺭ ﺯ ﺳ ﺷ ﺻ ﺿ ﻃ ﻇ ﻋ ﻏ ﻓ ﻗ ﻛ ﻟ ﻣ ﻧ ﻫ ﻭ ﻳ </charinsert></tt></span> · Iniziale<br /> <span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><tt><charinsert>ﺍ ﺒ ﺘ ﺜ ﺠ ﺤ ﺨ ﺪ ﺬ ﺮ ﺰ ﺴ ﺸ ﺼ ﻀ ﻄ ﻈ ﻌ ﻐ ﻔ ﻘ ﻜ ﻠ ﻤ ﻨ ﻬ ﻮ ﻴ </charinsert></tt></span> · Centrale<br /> <span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><tt><charinsert>ﺎ ﺐ ﺖ ﺚ ﺞ ﺢ ﺦ ﺪ ﺬ ﺮ ﺰ ﺲ ﺶ ﺺ ﺾ ﻂ ﻆ ﻊ ﻎ ﻒ ﻖ ﻚ ﻞ ﻢ ﻦ ﻪ ﻮ ﻲ </charinsert></tt></span> · Finale<br /> <span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><tt><charinsert>ﺍ ﺏ ﺕ ﺙ ﺝ ﺡ ﺥ ﺩ ﺫ ﺭ ﺯ ﺱ ﺵ ﺹ ﺽ ﻁ ﻅ ﻉ ﻍ ﻑ ﻕ ﻙ ﻝ ﻡ ﻥ ﻩ ﻭ ﻱ </charinsert></tt></span> · Isolata<br /> </p> <p id="Ebraico" class="speciallang" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>א ב ג ד ה ו ז ח ט י כ ך ל מ ם נ ן ס ע פ ף צ ץ ק ר ש ת ׳ ״</charinsert> <charinsert>א אַ אָ ב בֿ ג ד ה ו וּ װ ױ ז ח ט י יִ ײ ײַ כ כּ ך ל מ ם נ ן ס ע פּ פֿ ף צ ץ ק ר ש שׂ ת תּ ׳ ״</charinsert> </p> <p id="Armeno" class="speciallang" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>Ա Բ Գ Դ Ե Զ Է Ը Թ Ժ Ի Լ Խ Ծ Կ Հ Ձ Ղ Ճ Մ Յ Ն Շ Ո Չ Պ Ջ Ռ Ս Վ Տ Ր Ց Ւ Փ Ք Օ Ֆ</charinsert> <charinsert>բ գ դ ե զ է ը թ ժ ի լ խ ծ կ հ ձ ղ ճ մ յ ն շ ո չ պ ջ ռ ս վ տ ր ց ւ փ ք օ ֆ և</charinsert> </p> <p class="Unicode" id="Geroglifico" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>3 ỉ y ˁ w b p f m n r h ḥ ḫ ẖ s ś š ḳ k g t ṯ d ḏ <hiero>+</hiero></charinsert> </p> <p class="speciallang" id="Vietnamita" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>À à Ả ả Á á Ạ ạ à ã Ă ă Ằ ằ Ẳ ẳ Ẵ ẵ Ắ ắ Ặ ặ  â Ầ ầ Ẩ ẩ Ẫ ẫ Ấ ấ Ậ ậ Đ đ È è Ẻ ẻ Ẽ ẽ É é Ẹ ẹ Ê ê Ề ề Ể ể Ễ ễ Ế ế Ệ ệ Ỉ ỉ Ĩ ĩ Í í Ị ị Ì ì Ỏ ỏ Ó ó Ọ ọ Ò ò Õ õ Ô ô Ồ ồ Ổ ổ Ỗ ỗ Ố ố Ộ ộ Ơ ơ Ờ ờ Ở ở Ỡ ỡ Ớ ớ Ợ ợ Ù ù Ủ ủ Ũ ũ Ú ú Ụ ụ Ư ư Ừ ừ Ử ử Ữ ữ Ứ ứ Ự ự Ỳ ỳ Ỷ ỷ Ỹ ỹ Ỵ ỵ Ý ý</charinsert> </p> <p class="IPA" id="IPA" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert> a ɑ e ɛ ə i o ɔ u y ø œ </charinsert> · <charinsert> ɔ̃ ɑ̃ ɛ̃ œ̃ </charinsert> · <charinsert> j w ɥ </charinsert> · <charinsert> ː ‿ _́ _̀ _̌ _̂ </charinsert> · <charinsert> b k ʃ d f ɡ h ʒ l m n ɲ ŋ p r s t v z ʀ ʁ </charinsert> - <charinsert>ʈ ɖ c ɟ q ɢ ʔ ɱ ɳ ɴ ʙ ɾ ɽ ɸ β θ ð ʂ ʐ ç ʝ x ɣ χ ħ ʕ ɦ ʋ ɹ ɻ ɰ ɫ ɮ ɭ ʎ ʟ ƥ ɓ ƭ ɗ ƈ ʄ ƙ ɠ ʠ ʛ ʍ ʜ ʢ ʡ ɕ ʑ ɧ</charinsert> · <charinsert>ʘ ǀ ǃ ǂ ǁ ɺ ʦ ʣ ʧ ʤ ʨ ʥ</charinsert> · <charinsert> ɚ ɝ ˈ ˌ ˑ ɨ ʉ ɯ ɪ ɜ ʏ ʊ ɤ ɵ ʌ æ ɐ ɶ ɒ </charinsert> · <charinsert>ᵊ ʰ ˤ ˠ ʲ ʷ ⁿ ᵑ ᵐ ʳ </charinsert> · <charinsert>˥ ˦ ˧ ˨ ˩</charinsert> </p> <p class="Unicode" id="Matematico" style="display: none; visibility: hidden;" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>≠ ≤ ≥ < > ≡ ≈ ≅ ∝   − × ÷ ± ⊥ ⊕ ⊗ ∗ … ¼ ½ ¾ ¹ ² ³ °   ∂ ∫ ∑ ∞ ∏ √ ∇   ← → ↔ ⇐ ⇒ ⇔   ⌈ ⌉ ⌊ ⌋ 〈 〉   ∧ ∨ ∃ ∀   ∈ ∉ ∋ ∅ ⊆ ⊇ ⊃ ⊂ ⊄ ∪ ∩ ℵ</charinsert><br/> Richiedono il tag <charinsert> <math>+</math></charinsert><br/> Semplici: <charinsert>^{+} </charinsert> · <charinsert> _{+} </charinsert> · <charinsert> \sqrt[+]{} </charinsert> · <charinsert> \frac{+}{} </charinsert> · <charinsert> \int_{+}^{} </charinsert> · <charinsert> \lim_{+\rightarrow} </charinsert> · <charinsert> \sum_{+=}^{} </charinsert><br/> Funzioni standard : <charinsert>\sin{+} \cos{+} \tan{+} </charinsert> · <charinsert>\cot{+} \sec{+} \csc{+} </charinsert> · <charinsert>\exp{+} \ln{+} \log{+} </charinsert> · <charinsert>\sinh{+} \cosh{+} \tanh{+} \coth{+} </charinsert> · <charinsert>\arcsin{+} \arccos{+} \arctan{+} </charinsert><br/> Segni diacritici : <charinsert>\acute{+} \breve{+} \check{+} \grave{+} \tilde{+}</charinsert><br/> </p></div> </div> <div style="margin:0.1em; background:none; width:48%; float:left;"> *'''Dati il sistema aperto di edizione di Wikiboks e la licenza [[w:GFDL|GFDL]] con la quale stai per rilasciare il tuo contributo, il contenuto che stai inviando può essere modificato, cancellato o integrato ''da chiunque''. <font color=red size=+2>La responsabilità civile e penale di quanto stai per inviare resterà inderogabilmente tua</font>; per ogni contributo che invierai resterà registrato il tuo indirizzo IP.''' * I cambiamenti apportati saranno visibili immediatamente. Per favore, usa la [[Wikibooks:Sandbox|pagina apposita]] per fare le tue prove. * Salvando questa pagina garantisci che il materiale è stato scritto da te personalmente ed originalmente, oppure che è stato copiato da una fonte di [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]], o da una fonte con licenza GFDL, oppure che hai ottenuto espressa autorizzazione ad usare questo materiale e che puoi dimostrarlo. Nel dubbio consulta la pagina [[Aiuto:Copyright]] o chiedi ad un [[WB:Adm|Amministratore]]. </div> <br style="clear:both;" /> Linguaggio Java/Compilare un file sorgente in un ambiente Windows XP 3199 37660 2006-10-15T11:10:38Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Linguaggio Java}} Supponendo di aver già realizzato il file sorgente, nasce immediatamente la necessità di compilarlo, in modo da poter essere eseguito da un utente qualsiasi. Innanzi tutto è necessario procurarsi un compilatore Java, poiché Windows XP ne è sprovvisto. Il Java 2 Software Development Kit (SDK) è disponibile online in licenza freeware [http://www.sun.com/software/communitysource/j2ee/j2ee/download.xml]. Una volta scaricato il file, è necessario installarlo, il processo di installazione è semplice ed intuitivo, bisogna semplicemente seguire l'installazione guidata. Dopo l'installazione bisogna settare il compilatore in modo da poter essere aperto dalla riga di comando. Aprire Pannello di Controllo - Sistema - Avanzate - Variabili d'ambiente. Alla voce "path" aggiungere la directory "bin" del compilatore, specificando il percorso nella quale è stata installata (di default C:\Programmi\Java\jdk1.5.0_05\bin). {{Info|'''ATTENZIONE''': Nell'aggiungere il percorso della directory bin, bisogna avere cura nel separarlo dal percorso precendente con ";".}} A questo punto non resta che aprire il Prompt dei Comandi e compilare il file sorgente, utilizzando il comando: javac nomesorgente.java {{Info|'''ATTENZIONE''': È necessario sincerarsi di operare nella directory dove si trova il sorgente (che per maggiore accessibilità è utile collocare in c:\java, la scelta resta comunque a discrezione del programmatore).}} [[Categoria:Linguaggio Java|Compilare un file sorgente in un ambiente Windows XP]] Archeoastronomia 3202 49381 2007-01-16T22:47:16Z Claudio 56 263 /* I grandi astronomi */ ==I grandi astronomi== #[[Archeoastronomia/Nicolò Copernico|Nicolò Copernico]] #[[Archeoastronomia/Edward Pickering|Edward Pickering]] #[[Archeoastronomia/Giovanni Schiaparelli|Giovanni Schiaparelli]] #[[Archeoastronomia/William Herschel|William Herschel]] #[[Archeoastronomia/Pitagora di Samo|Pitagora di Samo]] #[[Archeoastronomia/Giovanni Keplero|Giovanni Keplero]] #[[Archeoastronomia/Friedrich Argelander|Friedrich Argelander]] #[[Archeoastronomia/Charles Messier|Charles Messier]] ==Il cielo nella storia== #[[Archeoastronomia/Astronomi cinesi|Astronomi cinesi]] #[[Archeoastronomia/Calendari di pietra|Calendari di pietra]] #[[Archeoastronomia/Connotazioni astronomiche dei Dolmen in Puglia|Connotazioni astronomiche dei Dolmen in Puglia]] #[[Archeoastronomia/Astronomia nell'antica Roma|Astronomia nell'antica Roma]] #[[Archeoastronomia/Costellazioni mesoamericane|Costellazioni mesoamericane]] #[[Archeoastronomia/Stonehenge|Stonehenge]] ==Gli osservatori== #[[Archeoastronomia/Osservatorio reale di Edimburgo|Osservatorio reale di Edimburgo]] #[[Archeoastronomia/Pic du Midi|Pic du Midi]] #[[Archeoastronomia/U.S. Naval Observatory|U.S. Naval Observatory]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Archeoastronomia]] Immagine:Cassiopea.png 3203 12538 2006-01-08T12:43:36Z The Doc 254 gfdl perchè disegno personale rilasciato a wb Disegno personale,rappresenta la costellazione di Cassiopea. Dimensioni 400x300 pixel {{GFDL}} Template:Da cancellare 3205 50042 2007-01-20T12:19:25Z Pietrodn 211 <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;"> [[Immagine:Nuvola filesystems trashcan full.png|left|60px]] <div class="intestazione">Questa pagina è stata proposta per la [[Wikibooks:Pagine da cancellare|cancellazione]].</div> Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le [[Wikibooks:Cancellazione|regole]] sulla cancellazione e partecipa alla [[Wikibooks:Pagine_da_cancellare/{{PAGENAME}}{{{1|}}}|discussione]]. Per favore, non rimuovere questo avviso e non cancellare la pagina fino a discussione terminata. In ogni caso, ogni miglioramento è sempre ben accetto. </div> <includeonly>[[Categoria:Da cancellare]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template di avviso]]</noinclude> Wikibooks:Pagine da cancellare 3206 50045 2007-01-20T12:20:43Z Pietrodn 211 {{AiutoCancella}} {{abb|WB:Canc}} Pagine da mettere ai voti per la cancellazione. Criteri: [[Wikibooks:Cancellazione]]. I seguenti articoli sono in [[:Categoria:Da cancellare]]. Le vecchie votazioni sono in [[/Archivio|archivio]]. [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Pagine_da_cancellare&action=purge Svuota la cache] per visualizzare le ultime modifiche. == 23 dicembre == {{Wikibooks:Pagine da cancellare/Biblios e lectio}} {{Wikibooks:Pagine da cancellare/Grigio Meccanico nuovo}} {{Wikibooks:Pagine da cancellare/Il Ricatto silente}} {{Wikibooks:Pagine da cancellare/Il Ricatto silente \ Mimesis}} {{Wikibooks:Pagine da cancellare/Insegnamento}} == 26 dicembre == {{Wikibooks:Pagine da cancellare/Ricatto silente \ mimesis}} == 2 gennaio == {{Wikibooks:Pagine da cancellare/La navigazione in internet}} == 4 gennaio == {{Wikibooks:Pagine da cancellare/Ingegneria Aerospaziale}} == 10 gennaio == {{Wikibooks:Pagine da cancellare/Controlli & Repressioni}} == 13 gennaio == {{Wikibooks:Pagine da cancellare/"cavetto cross"}} {{Wikibooks:Pagine da cancellare/Judo}} == 20 gennaio == {{Wikibooks:Pagine da cancellare/Linguaggio Delphi/2}} [[Categoria:Servizi|Pagine da cancellare]] Utente:Master of darkness 3208 18902 2006-04-23T21:33:29Z Master of darkness 268 <div style="margin-left:10px; border:10px #000000 solid; text-align:center; border-left:10px #000000 solid; border-right:10px #000000 solid; font-size:x-large; line-height:2"> '''DARK POWER''' </div> [[Immagine:Villianc.jpg|thumb|200px|]] Sono Lorenzo, 19 anni (classe 1986), di Roma e "studio" alla Sapienza. Il demoniaco alleato del '''Signore dell'oscurità''' è [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Red_devil_666 Red devil 666] e insieme conquisteranno il mondo... <div align="center"> {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fa8072; border: 2px #800000 solid; border-collapse: collapse; font-size:11px;" | bgcolor="#800000"| <font color="#FFFFFF"><big><big>'''Red devil 666'''</big></big></font> | bgcolor="#FFFFFF"| [[Image:Wikimedia-logo.svg|15px]] |[[w:meta:User:Red devil 666|Meta]] | bgcolor="#FFFFFF"| [[Image:Commons-logo.svg|15px]] |[[w:commons:User:Red devil 666|Commons]] | bgcolor="#FFFFFF"| [[Image:Wikipedia without text-35px.png|20px]] [[Image:Flag of Italy.svg|20px]] |[[w:it:Utente:Red devil 666|Wikipedia]] |} </div> <div style="clear:left"></div> Sistema solare/Pianeti/Venere 3211 49401 2007-01-17T11:01:29Z Claudio 56 263 {| style="margin:2 auto; align=right colspan="1" cellpadding="2" cellspacing="1" align=right style="margin-left:0 width="10% class="toccolours itwiki_template_toc" |bgcolor="#6295DA" colspan="2" align=center| '''Venere''' |- <tr><td bgcolor="#000000" align=center colspan="2"> [[Immagine:Venus_globe.jpg|center|250px|Venere in una foto del 1991]] </td></tr> ! bgcolor="#abcdef" colspan="2" | Caratteristiche [[fisica|fisiche]] |- | [[Raggio (geometria)|Raggio]] || 6051 Km |- | [[Massa (fisica)]] || 4,869x10^24 Kg |- | [[Densità]] || 5,24 g/cm3 |- | [[Gravità]] || 8,87 m/s^2 |- | [[Periodo di rivoluzione]] || 224,701 g |- | Distanza dal [[sole]] || 108.208.930 Km |- | [[Periodo di rotazione]] || 243 g (retrograda) |- | Inclinazione || 2.64° |- | [[Satellite naturale|Satelliti]] || nessuno |- | bgcolor=""#abcdef" colspan="2" | Caratteristiche [[atmosfera|atmosferiche]] |- | pressione atmosferica || 90 bar |- | [[anidride carbonica]] || 97% |- | [[acido solforico]], [[azoto]] |} [[Immagine:Venus Earth Comparison.png|thumb|180px|left|Venere rapportato alla Terra]]'''Venere''' è il secondo pianeta del [[Sistema solare]] in ordine di distanza. Il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano della dea [[Venere (mitologia)|Venere]] che sorregge uno specchio ([[Unicode]]:[[Immagine:Venus symbol.ant.png|20px|]]). Venere presenta una densa atmosfera di 65 chilometri con una pressione di circa 90 volte quella della terra e composta principalmente da [[anidride carbonica]] (97%) e in quantità minori [[acido solforico]], [[azoto]] e [[gas nobili]]. L'ossigeno è assente. L'elevatissima temperatura (attorno ai 480°C) creata dall'[[effetto serra]] presente sul pianeta non permette la presenza di acqua allo stato liquido, e quindi di vita. Le dense nubi e i valori di pressione e temperatura hanno da sempre reso molto difficile per le sonde il rilevamento della superficie e alcune di esse sono andate distrutte. Le nubi più alte viaggiano a una velocità di circa 400 km/h, mentre le più basse viaggiano a 2 km/h. Poiché tali nubi sono composte da gocce di acido solforico, le piogge venusiane sono altamente corrosive e hanno distrutto alcune sonde. La rotazione di Venere è retrograda e molto lenta: un giorno dura circa 243 giorni terrestri. Alcune ipotesi sostengono che sia stata causata dall'impatto con qualche asteroide. La superficie ha una struttura molto complessa, e presenta per il 60% pianure ondulate tagliate da valli lunghe migliaia di chilometri. È composta principalmente di rocce basaltiche. Il pianeta ha due vasti altipiani simili a continenti. Quello settentrionale è chiamato Ishtar Terra, dove sono presenti le montagne più alte di Venere: i monti Maxwell (alti 11000 m). Quello meridionale è chiamato Terra Aphrodite. Tra questi due altipiani sono presenti vaste depressioni come Atalanta Planitia, Guinevere Planitia e Lavinia Planitia. Venere non ha satelliti. == La sua visibilità == Poiché il pianeta si trova vicino al [[Sole]], può essere visto solo per breve tempo e nelle vicinanze del Sole stesso: durante il giorno la luminosità solare lo nasconde, rendendosi visibile subito dopo il [[tramonto]] (''[[Vespero]]''), sull'orizzonte ad ovest, oppure poco prima dell'[[alba]] (''[[Lucifero]]'') verso est.<br/> Ha l'aspetto di una stella lucentissima, di colore giallo-biancastro.<br/> Le orbite del pianeta sono interne rispetto a quelle della [[Terra]], quindi lo vedremo muoversi alternativamente a Est e a Ovest del Sole. La sua [[elongazione]] (la distanza angolare tra un pianeta e il Sole) può variare tra un valore massimo a Ovest e un valore massimo a Est. [[Immagine:Venustransit 2004-06-08 07-49.jpg|thumb|left|180px|Il transito di Venere davanti al Sole dell'8 giugno 2004]] Periodicamente passa davanti o dietro al Sole, entrando quindi in "[[congiunzione|congiunzioni]]": quando il passaggio avviene dietro, si ha una [[congiunzione superiore]], quando avviene davanti si ha una [[congiunzione inferiore]]. I pianeti orbitano attorno al Sole in senso antiorario, e quindi riprendono periodicamente le posizioni come mostrate nella [http://www.pd.astro.it/othersites/newsletter/ss/interni2.jpg figura 1] #Congiunzione superiore: il pianeta non è visibile #Elongazione est: il pianeta è visibile verso Ovest subito dopo il tramonto #Congiunzione inferiore: il pianeta non è visibile, salvo in caso di transito #Elongazione ovest: il pianeta è visibile verso Est poco prima dell'alba L'asse di rotazione della [[Terra]] è di circa 23,5° rispetto alla verticale del suo piano orbitale, quindi il percorso apparente del [[Sole]] attraverso il cielo [[eclittica]] può formare angoli più o meno ripidi rispetto all'[[orizzonte]] di chi osserva. Altro elemento che determina l'inclinazione dell'eclittica è la [[latitudine]] a cui l'osservatore è situato.<br/> Questo diviene un fattore importante per l'osservazione dei pianeti interni. L'inclinazione della sua orbita rispetto all'eclittica è piccola e se questa appare molto inclinata sull'orizzonte, lo saranno anche le orbite del pianeta. L'orbita di Venere è quasi circolare e le variazioni della sua elongazione massima sono dovute più alla variazione della distanza tra Terra e Sole che alla forma dell'orbita di Venere.<br/> Queste misurano sempre un angolo compreso tra 45° e 47°, dando al pianeta una visibilità più prolungata prima del sorgere del Sole o dopo il tramonto. Quando l'elongazione è massima, Venere può restare visibile per diverse ore. L'eclittica sull'orizzonte è il fattore più importante per la visibilità di Venere. Nell'emisfero boreale l'inclinazione è massima dopo il tramonto nel periodo dell'[[equinozio di primavera]], oppure prima dell'alba nel periodo dell'[[equinozio d'autunno]]. È importante anche l'angolo formato dalla sua orbita e l'eclittica, infatti Venere può avvicinarsi alla Terra fino a 40 milioni di [[Km]] e raggiungere un'inclinazione di circa 8° sull'eclittica, avendo un forte effetto sulla sua visibilità. [[Categoria:Sistema solare|Venere]] Costellazioni/Costellazioni circumpolari 3212 46911 2007-01-03T22:50:07Z 87.2.117.170 {{Costellazioni}} Si intendono per circumpolari quelle costellazioni che nel corso della notte restano sempre sopra l’orizzonte, in altre parole non tramontano mai. A causa di ciò, esse non sono stagionali ma rimangono visibili tutto l’anno anche se, col passare dei mesi, cambiano la loro posizione attorno al Polo nord celeste. Il fatto che una costellazione sia o meno circumpolare dipende dalla latitudine del luogo dal quale si osservano. Per le latitudini nelle quali è compresa l’Italia, le costellazioni circumpolari sono quelle più sotto elencate. In particolare, la più importante è '''l’Orsa Maggiore''', anche conosciuta come Gran Carro; le sue stelle principali sembrano, infatti, rappresentare un carro con il timone.Anche l’'''Orsa minore''', per quanto composta di astri poco luminosi ( la maggior parte delle sue stelle sono difficilmente riconoscibili ad occhio nudo ) riveste notevole importanza perché contiene la Stella Polare. Una costellazione molto facile da individuare è '''Cassiopea''', grazie alla disposizione particolare delle sue stelle: a W o a M, dipende dall’orientamento che ha a seconda del periodo in cui si osserva. *[[Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Cassiopea|Cassiopea]] *[[Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Cefeo|Cefeo]] *[[Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Drago|Drago]] *[[Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Giraffa|Giraffa]] *[[Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Orsa maggiore|Orsa maggiore]] *[[Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Orsa minore|Orsa minore]] [[Categoria:Costellazioni|Circumpolari]] Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Cassiopea 3213 16640 2006-03-01T18:08:59Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Costellazioni}} La costellazione culmina in novembre. {| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" width="250px" style="margin-left:1em; background:#99ccff;" ! colspan="2" | '''Cassiopea''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | colspan="2" align="center" | [[Immagine:Cassiopea.png|thumbnail|Cassiopea]] |----- ! colspan="2" | Dati generali |----- bgcolor="#FFFFFF" width="100px" | Nome latino: || '''Cassiopeia''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Abbreviazione: || '''Cas''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Stella alfa: || '''Schedar''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Estensione: || '''598°''' |----- |} ==Mitologia== Le stelle più luminose della costellazione vorrebbero rappresentare il corpo della regina Cassiopea sedyta sul suo trono. Essa si vantò di essere la più bella tra le Nereidi. Queste si rivolsero a Nettuno perché la punisse. Nettuno mandò la Balena a devastare le coste del regno di Cefeo che era il marito di Cassiopea. Per calmarel'ira del dio, Cefeo offrì la figlia Andromeda alla Balena, incatenandola ad uno scoglio. Ma prima che la Balena prendesse la fanciulla, arrivò Perseo sul suo cavallo alato Pegaso, che salvò la ragazza. Tutti furono portati in cielo. ==La costellazione== Cassiopea ha un’estensione di 598° quadrati. Facilmente riconoscibile per la forma a W o a M a seconda delle stagioni, essa si incastra fra '''Cefeo''' e '''Andomeda''' qusi in piena '''Via Lattea''' e perciò molto ricca di stelle. Le stelle che ne delimitano la forma sono cinque. '''Alfa Cas''', detta anche Shedar o Schedar, ha magnitudine 2,3 ed è di colore arancio; '''Beta Cas''', detta anche '''Caph''', pur non essendo la stella principale è più luminosa avendo magnitudine 2,2. Come si vede la differenza è poca e per questo gli antichi hanno stimato più luminosa Schedar. Caph è una stella gialla con una temperatura superficiale di 7.000°, quindi di poco superiore al nostro Sole. ==Altre stelle== '''Eta Cas''' è una stella doppia scoperta da Herschel. La principale è una gialla di magnitudine 3,4, mentre la compagna è una rossa di 7,2 mg. Attualmente sono separate da 12,6 secondi d’arco. '''AR Cas'''' è una binaria ad eclisse e dunque oltre che stella doppia è da considerarsi anche variabile, la cui luminosità varia in circa sei giorni. Tra le altre stelle variabili, interessante '''R Cas''' che varia la sua luminosità, passando da 6,9 mg. a 14,4 mg. in 430 giorni circa. ==Profondo cielo== Per la sua posizione nella Via Lattea, Cassiopea possiede numerosi ammassi stellari tra cui spicca '''M52''', un ammasso aperto con un diametro di 12 primi. Ha magnitudine 8,2 ed è molto giovane. Al contrario '''NGC 7789''' è molto vecchio e molto esteso, ½ grado. Contiene circa 1.000 stelle. La sua magnitudine è 9,3. Tra le galassie troviamo '''NGC 147''' e '''NGC 185''' che pur essendo nei confini di Cassiopea, sono compagne di '''M31''' in Andromeda. Sono due ellittiche distanti fra loro 58 primi d’arco e distano da noi 250.000 anni luce. ==Tabella principali stelle doppie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Separazione !Mg. |- | Lambda || 00h 31.8m || +54° 31' || 0,5'' || 5,3 – 5,6 |- | Eta || 00h 49.1m || +57° 49' || AB 11'' || 3,4 – 7,5 |- | / || / || / || AC 158,9'' || 3,4 – 11,3 |- | / || / || / || AD 159,6'' || 3,4 – 11,5 |- | / || / || / || AE 190,6'' || 3,4 – 8,9 |- | / || / || / || AF 281,7'' || 3,4 – / |- | / || / || / || AG 339,2'' || 3,4 – 8,8 |- | Iota || 02h 29.1' || +67° 24' || AB 2,2'' || 4,6 – 6,9 |- | / || / || / || AC 7,2'' || 4,6 – 8,4 |- | Sigma || 23h 59m || +55° 45' || AB 3,0'' || 5 – 7,1 |- | / || / || / || AC 109,9'' || 5 – / |} ==Tabella principali ammassi e galassie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Tipo !Mg. |- | NGC 185 || 00h 39.0m || +48° 20' || Galassia ellittica || 9 |- | NGC 457 || 01h 19.1m || +58° 20' || Ammasso aperto || 6.4 |- | M103 || 01h 33.2m || +60° 42' || Ammasso aperto || 7.4 |- | NGC 654 || 01h 44.1m || +61° 53' || Ammasso aperto || 6.5 |- | NGC 663 || 01h 46.0m || +61° 15' || Ammasso aperto || 7.1 |- | M52 || 23h 24.2m || +61° 35' || Ammasso aperto || 6.9 |- | NGC 7789 || 23h 57.0m || +56° 34' || Ammasso aperto || 6.7 |} [[Categoria:Costellazioni|Cassiopea]] Discussione:Corso di interlingua 3214 12060 2006-01-04T11:22:03Z Pietrodn 211 cronologia Interlingua è uno strumento linguistico affascinante e al contempo utilissimo per la diffusione delle informazioni. L'immediata comprensibilità da parte di coloro i quali parlano spagnolo, portoghese, italiano rende tale lingua il giusto veicolo per la comunicazione con tutto il sud america nonchè con parte dell'Africa; tutto ciò è poi ampliato dalla facilità di interazione anche con coloro i quali conoscono il francese. L'unico neo dell'Interlingua è il fatto che sono pochi a conoscerne l'esistenza; quando si parla di lingua ausiliaria internazionale si pensa all'Esperanto, perchè è l'unico strumento linguistico di questo tipo conosciuto anche dall'uomo della strada. E' importante quindi diffondere informazioni e notizie in merito ad Interlingua nonchè cercare la strada per farne lo strumento di comunicazione ausiliario dell'Unione Europea. ==[[Grammatica dell'Interlingua]]== Cronologia: *(corr) (prec) 22:02, 2 Mag 2005 Snowdog m *(corr) (prec) 21:58, 2 Mag 2005 Snowdog m *(corr) (prec) 11:25, 26 Apr 2005 Pcastellina m *(corr) (prec) 11:03, 26 Apr 2005 Pcastellina m *(corr) (prec) 11:03, 26 Apr 2005 Pcastellina m *(corr) (prec) 11:03, 26 Apr 2005 Pcastellina m *(corr) (prec) 11:01, 26 Apr 2005 Pcastellina {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:22, 4 Gen 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Cavatelli con venticina montenerese 3215 50057 2007-01-20T13:10:35Z Absinthe 993 {{stub ricette}} La salsa in tegame far appassire la cipolla tagliata finemente aggiungere una dadoleta di ventricina, Tipico salume montenerese ed e carne di maiale tagliate a coltello in pezzi grossi, impastato con peperone rosso macinato e sale messo nella vescica viene legato con diversi giri di spago e destinato alla staggionatore. Aggingere il pomodoro passato e forlo bollire per 15 minuti. Far cucinare i cavatelli in acqua bollente e condirli con la salsa alla ventricina. [[Categoria:Primi piatti]] Costellazioni/Costellazioni primaverili 3216 16643 2006-03-01T18:10:46Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Costellazioni}} Le costellazioni primaverili sono per la maggior parte piccole e non molto appariscenti, ma si possono ammirare tra loro tre costellazioni dello zodiaco: il '''Leone''', la '''Vergine''' e la '''Bilancia'''. Con l'arrivo della primavera l''''Orsa Maggiore''' si trova quasi allo zenith e si possono utilizzare le sue stelle per fare degli allineamenti che aiutano ad individuare le altre costellazioni. A sinistra del Gran Carro troviamo '''Boote''' la cui stella alfa (Arturo) è un astro rosso di magnitudine zero ed è quindi la più luminosa del cielo primaverile. Immaginando di tracciare una linea a semicerchio che parte dalla coda dell'Orsa, dopo Boote troviamo la '''Vergine''', costellazione molto estesa, e poi il '''Corvo''', piccolo quadrilatero in direzione Sud. Andando dall'Orsa verso SW troviamo il '''Leone''', forse l'unica costellazione la cui forma somiglia veramente a ciò che vuole rappresentare. In basso a ovest sono ancora visibili alcune costellazioni invernali. Tra il Leone e Boote si può ammirare la '''Chioma di Berenice''', una cascata di stelle molte delle quali visibili ad occhio nudo. Nell'Orsa Maggiore molto interessanti sono '''Alcor''' e '''Mizar''', facenti parte di un sistema multiplo. Si muovono insieme nello spazio ad una distanza di un quarto di anno luce una dall'altra. Alcor si vede ad occhio nudo, mentre per Mizar ci vuole almeno un binocolo. *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Boote|Boote]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaveriliBilancia|Bilancia]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Cani da caccia|Cani da caccia]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Chioma di Berenice|Chioma di Berenice]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Coppa|Coppa]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Corona boreale|Corona boreale]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Corvo|Corvo]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Idra|Idra]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Leone|Leone]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Leone minore|Leone minore]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Vergine|Vergine]] [[Categoria:Costellazioni|Primaverili]] Costellazioni/Costellazioni autunnali 3217 47532 2007-01-04T22:20:38Z Claudio 56 263 integrazione {{Costellazioni}} Le vere e proprie costellazioni autunnali si trovano guardando verso Sud. A Est, infatti, appaiono appena sopra l’orizzonte i Gemelli e Orione che però sono tipicamente invernali, mentre a Ovest troviamo gli ultimi rimasugli del cielo estivo col famoso triangolo delimitato da Cigno, Lira e Aquila. Rivolgiamo dunque il nostro sguardo a Sud dove la costellazione più cospicua è senz’altro '''Pegaso''', che disegna nel cielo un grande quadrilatero. La sua stella più luminosa è '''Algenib'''. Da un’altra stella denominata Sirrah si diparte una catena di astri che però fanno già parte di '''Andromeda''': in pratica queste due costellazioni sono collegate tra loro. In Andromeda è presente la famosa galassia '''M31'''. La sua fama è dovuta al fatto che è l’unica galassia visibile ad occhio nudo. La restante parte di cielo, in particolare verso l’orizzonte, presenta solo costellazioni poco appariscenti, alcune delle quali fanno parte dello Zodiaco. Per la precisione troviamo il '''Capricorno''', per la verità da considerarsi estiva, alla sua sinistra abbiamo l’'''Acquario''' e più in là ancora i '''Pesci'''. E’ indispensabile specificare che queste ultime costellazioni assieme alla '''Balena''', appartengono per la maggior parte all’emisfero australe e quindi dall’Italia, soprattutto al Nord, non possono essere viste nella loro intierezza. *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Acquario|Acquario]] *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Andromeda|Andromeda]] *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Ariete|Ariete]] *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Balena|Balena]] *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Delfino|Delfino]] *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Eridano|Eridano]] *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Pegaso|Pegaso]] *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Perseo|Perseo]] *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Pesci|Pesci]] *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Triangolo|Triangolo]] [[Categoria:Costellazioni|Autunnali]] Costellazioni/Costellazioni invernali 3218 46675 2007-01-02T22:19:26Z Claudio 56 263 {{Costellazioni}} Una convinzione piuttosto diffusa vuole che durante le fredde e terse notti invernali, le stelle siano più brillanti che nelle altre stagioni. In realtà la qualità del cielo non è rilevante, è proprio che in quel periodo sono presenti molte stelle luminose, più che in altri periodi. La costellazione più spettacolare, in questo periodo, è '''Orione'''. La figura del cacciatore è delimitata da quattro stelle fra le più importanti del cielo; importante anche la “cintura”, che è formata da tre stelle che costituiscono l’unico caso in cui stelle tanto brillanti siano così vicine tra loro e distanti tra loro ( prospetticamente! ) in maniera quasi perfetta. La costellazione contiene anche una famosa nebulosa: '''M42''' l’unica nebulosa visibile ad occhio nudo, vera fucina di stelle in formazione. Altro oggetto significativo del cielo invernale sono le '''Pleiadi''', nel '''Toro''', ammasso stellare visibile ad occhio nudo, che costituisce un vero test per la vista: si dice che chi ha la vista molto acuta riesca a vedere nel gruppo lattiginoso dell’ammasso ben sette stelle chiaramente distinte una dall’altra. Nell’Auriga abbiamo '''Capella''', la seconda stella più luminosa del nostro emisfero. La prima è '''Sirio''', anch’essa visibile in questa stagione nella costellazione del '''Cane Maggiore'''. Altra costellazione famosa di questo periodo è quella dei '''Gemelli''', le cui componenti più brillanti sono '''Castore''' e '''Polluce'''. Rileviamo, infine, che la Via Lattea si estende per tutto il cielo da nord-ovest a sud-est, ma la sua presenza non è così appariscente come in estate. *[[Costellazioni/Costellazioni invernali/Auriga|Auriga]] *[[Costellazioni/Costellazioni invernali/Cancro|Cancro]] *[[Costellazioni/Costellazioni invernali/Cane maggiore|Cane maggiore]] *[[Costellazioni/Costellazioni invernali/Cane minore|Cane minore]] *[[Costellazioni/Costellazioni invernali/Gemelli|Gemelli]] *[[Costellazioni/Costellazioni invernali/Lepre|Lepre]] *[[Costellazioni/Costellazioni invernali/Lince|Lince]] *[[Costellazioni/Costellazioni invernali/Orione|Orione]] *[[Costellazioni/Costellazioni invernali/Toro|Toro]] *[[Costellazioni/Costellazioni invernali/Unicorno|Unicorno]] [[Categoria:Costellazioni|Invernali]] Immagine:Croce del sud.PNG 3219 12536 2006-01-08T12:42:36Z The Doc 254 gfdl perchè disegno personale rilasciato a wb Disegno personale. Rappresenta la costellazione della Croce del Sud. Dimensioni: 400 x 352 {{GFDL}} Utente:Floppy X 3222 8365 2005-12-07T12:53:23Z Floppy X 272 <big>Ciao a tutti, sono Floppy X e mi sono iscritto a ''Wikibooks'' il 6 dicembre 2005 [[w:Utente:Floppy X|<big><font color="green">'''''La mia pagina utente in Wikipedia''''']] Discussioni utente:Floppy X 3223 8486 2005-12-08T15:09:52Z The Doc 254 /* tux3 -grazie */ == Tux3-Ciao == Ciao Floppy e benvenuto nella wikiscuola. E' un piacere sapere che sei tanto inteessato a costruire insieme a noi una scuola interamente virtuale e gratuita Abbiamo bisogno di molti volontari. Spero che questa esperienza con noi possa piacerti. Qual' è il tuo punto di vista su wikiscuola ? Come la vorresti? Ciao e buon lavoro. == Re: Ciao, ... == it.wikibooks è un progetto nato nel 2003. Purtroppo, non si è sviluppato quanto altri progetti italiani (come it.wikipedia), e non è al livello di altri progetti nazionali (come en.wb, ma anche altri). Stiamo cercando di inserire qualcosa e di tradurre qualche articolo dalle altre lingue, ma il lavoro è tanto e complesso (scrivere un manuale richiede uno sforzo non indifferente), il tempo poco e i contributori (almeno fino a qualche mese fa) non molti. Al contrario, [[Wikiversità|it.wikiversity]] (la [[Wikiscuola]] italiana) è un progetto che deve ancora nascere: la votazione per la creazione di Wikiversity è terminata qualche tempo fa con esito favorevole, stiamo aspettando che sia testato ed eventualmente aperta anche la versione italiana. Nel frattempo, stiamo raccogliendo materiale ed idee.<br/> Se vuoi contribuire, sei il benvenuto!! Per qualunque cosa, chiedi pure! ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] == tux3 -grazie == Il tuo contributo va benissimo , non credo ci sia bisogno di esprimere un giudizio. La cosa importante è che tu continui a sviluppare nel modo che preferisci ed in piena libertà.Wikiscuola è la scuola fatta liberamente da chi crede nella scuola:sentiti di fare quello che credi e nel modo che ritieni migliore. ==titoli== Ciao e benvenuto su Wb. Qui l'organizzazione è un po' diversa che su wikipedia, infati ci si propone di scrivere dei libri e non articoli a se stanti: ad es scrivere ...wiki/bicchiere è errato perchè nelnamespace principale vanno solo i titoli dei libri che ipoteticamente inn questo caso dovrebbe essere ...wiki/Apparecchiare la tavola/Oggetti/'''Bicchiere''' ovvero la pagina bicchiere è un capitolo della sezione '''oggetti''' del libro '''apparacchiare la tavola''. spero di esermi spiegato altrimenti contattami. :per favore sposta le pagine che hai creato a pagine col titolo corretto. :{{Utente:The_Doc/firma}} 15:06, 8 Dic 2005 (UTC) Costellazioni/Costellazioni australi 3226 50158 2007-01-20T22:05:17Z Claudio 56 263 {{Costellazioni}} Alcune delle costellazioni dell’emisfero meridionale sono visibili, in parte o intere, anche dall’Italia. Considerata la latitudine media di + 42°, si possono osservare stelle con declinazione – 48° a patto che l’orizzonte sia completamente libero da ostacoli e tenendo conto dell’estinzione dell’atmosfera terrestre, che più è vicina all’orizzonte è più è fosca. Per sapere quanto, al massimo, si eleverà una stella che abbia declinazione negativa sull’orizzonte in direzione sud, basta fare la differenza tra la sua declinazione e il valore detto prima, cioè – 48°. Per esempio, la stella alfa del Pesce australe ha una declinazione di – 30°. Osservata da un luogo a declinazione + 42° ( Roma, per es. ) si alzerà sopra l’orizzonte di 18°. A parte pochissime eccezioni, le costellazioni del sud erano sconosciute nell’antichità e furono definite solo all’epoca dei grandi viaggi esplorativi ( XVII secolo). Per questo i loro nomi non hanno nessun riferimento mitologico, ma piuttosto sono stati loro assegnati nomi che rispecchiano strumenti di navigazione ( '''Ottante''', '''Compasso'''… ), strumenti scientifici ( '''Microscopio''', '''Orologio'''…) o nuove ( allora per noi ) specie animali ( '''Pavone''', '''Tucano'''… ). Dalle regioni equatoriali è possibile osservare entrambi gli emisferi, però nessuna stella è circumpolare, tutte sorgono e tramontano perpendicolari all’orizzonte. Alla latitudine – 35° Cassiopea, l’Orsa maggiore e Cefeo non sono più visibili. Da Capo Horn ( punta estrema dell’Africa ) diventano invisibili anche Cigno e Lira. Al Polo Sud si può osservare solo l’emisfero celeste australe. L’osservazione scientifica del cielo australe è stata per lungo tempo trascurata, in quanto i maggiori osservatori si trovavano in Europa e in Nordamerica. Poi la situazione è mutata con la costruzione di osservatori in Sudafrica, in Australia e America meridionale, alcuni succursali di quelli europei. *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Ara|Ara]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Bulino|Bulino]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Bussola|Bussola]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Camaleonte|Camaleonte]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Carena|Carena]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Centauro|Centauro]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Colomba|Colomba]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Compasso|Compasso]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Corona australe|Corona australe]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Croce del sud|Croce del sud]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Fenice|Fenice]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Fornace|Fornace]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Gru|Gru]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Idra maschio|Idra maschio]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Indiano|Indiano]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Lupo|Lupo]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Mensa|Mensa]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Microscopio|Microscopio]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Mosca|Mosca]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Orologio|Orologio]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Ottante|Ottante]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Pavone|Pavone]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Pesce australe|Pesce australe]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Pesce dorato|Pesce dorato]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Pesce volante|Pesce volante]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Pittore|Pittore]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Pompa|Pompa]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Poppa|Poppa]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Reticolo|Reticolo]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Scultore|Scultore]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Sestante|Sestante]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Squadra|Squadra]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Telescopio|Telescopio]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Triangolo australe|Triangolo australe]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Tucano|Tucano]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Uccello del paradiso|Uccello del paradiso]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi/Vela|Vela]] [[Categoria:Costellazioni|Australi]] Costellazioni/Costellazioni estive 3227 50157 2007-01-20T22:02:41Z Claudio 56 263 {{Costellazioni}} Verso est possiamo notare il grande quadrato di '''Pegaso''' non ancora completamente visibile. Lo sarà in autunno. Poco più sopra le poche stelle della Lucertola. Lo spettacolo più bello lo abbiamo in direzione sud dove tre stelle molto brillanti formano il cosidetto “triangolo estivo”: si tratta di '''Altair''', la stella alfa dell’Aquila, di '''Vega''', stella alfa della Lira e di '''Deneb''', stella alfa del Cigno. Il Cigno può essere visto, a dispetto del suo nome, come una grande croce, per questo è anche chiamato “Croce del Nord”. Basso sull’orizzonte c’è lo '''Scorpione'''. Alle nostre latitudini ne è visibile solo una piccola parte. Verso ovest troviamo scampoli delle costellazioni primaverili che stanno lentamente scomparendo. Tra le stelle fa bella mostra di sé '''Arturo''', una splendida gigante rossa nella costellazione di Boote. Più bassa sull’orizzonte c’è '''Spica''', stella alfa della Vergine. Verso nord possiamo osservare ovviamente le costellazioni circumpolari. Cassiopea si mostra come una M. Quasi allo zenith c’è la testa del Drago il cui corpo si avvolge attorno all’Orsa minore. Il cielo estivo è popolato anche da molte piccole costellazioni composte da stelle deboli, come il '''Delfino''', il '''Cavallino''', la '''Volpetta''' e la '''Freccia'''. *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Aquila|Aquila]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Capricorno|Capricorno]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Cavallino|Cavallino]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Cigno|Cigno]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Ercole|Ercole]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Freccia|Freccia]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Lira|Lira]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Lucertola|Lucertola]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Ofiuco|Ofiuco]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Sagittario|Sagittario]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Scorpione|Scorpione]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Scudo|Scudo]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Serpente|Serpente]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive/Volpetta|Volpetta]] [[Categoria:Costellazioni|Estive]] L'uomo di casa 3233 33074 2006-09-17T12:26:44Z Wim b 832 /* Sommario */ L'uomo di casa vuole essere un manuale in cui raccogliere trucchi e guide su come risolvere in maniera pratica efficiente ed economica le piccole e grandi sventure che possono capitare in una casa. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' *[[L'uomo di casa/Muratura|Muratura]] **[[L'uomo di casa/Muratura/Problemi di muffa|Problemi di muffa]] **[[L'uomo di casa/Muratura/Stucco veneziano|Applicare lo stucco veneziano]] **[[L'uomo di casa/Muratura/Tracce per cavi e tubi|Fare le tracce per far passare i cavi elettrici o i tubi di acqua e gas]] *[[L'uomo di casa/Impianto elettrico|Impianto elettrico]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Cavi|I cavi]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Scatole|scatole]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Cercafase|Il cercafase]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Fusibili|I fusibili]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Lampadine|Le lampadine]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore|L'interruttore]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Commutatore|Il commutatore]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Deviatore|Il deviatore]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Invertitore|L'invertitore]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Variatore di luminosità|Il variatore di luminosità]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Pulsante|Il pulsante]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Relè|Il relè]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Prese|Le prese di corrente]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore bipolare|L'interruttore bipolare]] **[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Messa a terra|La messa a terra]] *[[L%27uomo_di_casa/Idraulica|Idraulica]] **... *[[L%27uomo_di_casa/Falegnameria|Falegnameria]] **... *[[L%27uomo_di_casa/Tinteggiatura|Tinteggiatura]] **... *[[L%27uomo_di_casa/Varie|Varie]] **... {{avanzamento|50%}} Geometria per le medie inferiori 3234 44860 2006-12-27T19:42:13Z Diablo 348 Qui le parti di ''Geometria per le medie inferiori'': == Sommario == #[[/Storia della Geometria/]] #[[/Geometria di base/]]: linee, angoli, ... #[[/Triangoli/]] #[[/Quadrilateri/]] #[[/Poligoni vari|Altri poligoni]] #[[/Teorema di Pitagora/]] {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Geometria per le medie inferiori| ]] Geometria per le medie inferiori/Triangoli 3235 44862 2006-12-27T19:42:57Z Diablo 348 *[[/Punti notevoli]] *[[/Nomi dei triangoli]] *[[/Formule|Formule per Area e Base e Formule inverse]] [[Categoria:Geometria per le medie inferiori|Triangoli]] Geometria per le medie inferiori/Triangoli/Punti notevoli 3236 44861 2006-12-27T19:42:45Z Diablo 348 In un triangolo ci sono i cosidetti ''punti notevoli'', i punti di incontro di varie linee (semi-rette o segmenti): *'''Altezze''' -> '''Ortocentro''' *'''Mediane''' -> '''Baricentro''' *'''Bisettrici''' -> '''Incentro''' *'''Assi''' -> '''Circocentro''' Nel triangolo equilatero tutti questi punti coincidono in un unico punto chiamato '''centro''' del triangolo. Le altezze partono da un angolo e cadono perpendicolarmente (formando 2 angoli retti) sul lato opposto.<br> Le mediane partono da un angolo e cadono nel punto medio (ossia a metà) del lato opposto.<br> Le bisettrici dividono in 2 parti congruenti (ossia uguali) l'angolo da cui partono.<br> Gli assi partono dal punto medio di un segmento in modo perpendicolare. Come si può notare gli assi sono i soli a partire da un segmento invece che da un angolo. [[Categoria:Geometria per le medie inferiori|Punti notevoli]] Template:Da aiutare 3239 37762 2006-10-15T16:45:09Z The Doc 254 <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;"> [[Immagine:Emblem-important.svg|left]] Questo articolo '''non corrisponde agli [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|standard]] minimi di Wikibooks'''<span class="hiddenStructure{{{motivo|}}}"> perché: ''{{{motivo}}} ''</span>.<span class="hiddenStructure{{{data|}}}"> Avviso apposto il '' {{{data}}}''.</span><br> L'argomento è comunque interessante, cerchiamo di aiutarlo altrimenti potrebbe essere [[Wikibooks:Pagine da cancellare|cancellato]]. </div><includeonly>[[Categoria:Da aiutare]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template di avviso|Da aiutare]]</noinclude> Categoria:Da aiutare 3240 45015 2006-12-28T11:37:44Z Diablo 348 In questa categoria di servizio vengono collocate le pagina appena inserite su Wikibooks che non soddisfano ancora i [[:Aiuto:Cosa_non_mettere_su_Wikibooks|requisiti]] minimi di wikibooks, ma che contengono un ''minimo'' di informazioni corrette tali da non giustificare una [[Wikibooks:regole per la cancellazione|cancellazione immediata]]. A queste voci recenti sono concessi 30 giorni per essere migliorate dai loro autori, in modo che possano giungere almeno al livello di [[Aiuto:Stub|abbozzo]]. ''Non usare questo avviso al posto di altri più specifici (vedi [[Aiuto:Avvisi]])''. Questa categoria '''non è un parcheggio permanente''' di tutto ciò di cui non si sa cosa fare. Sei pregato di segnalare per la [[Wikibooks:Pagine da cancellare|cancellazione]] le voci non aiutate dopo '''30 giorni''' dal loro inserimento in questo elenco. La comunità deciderà quindi (se necessario con una votazione) se la pagina ha la qualità/dimensione necessaria per rimanere. Per inserire una pagina in questa categoria, è necessario aggiungere [[Template:Da aiutare|l'apposito template]] all'inizio della pagina stessa. [[categoria:Lavoro sporco]] Categoria:Categorie di servizio 3241 16470 2006-02-27T17:00:27Z Pietrodn 211 +cat Questa pagina raccoglie i collegamenti alle categorie di servizio. [[Categoria:Wikibooks|Categorie di servizio]] Discussioni utente:Xarxus 3249 11530 2005-12-28T12:24:41Z Pietrodn 211 ciao, le immagini su travian che hai caricato non indicano la licenza. Per favore indca la licenza altrimenti saranno cancellate. {{Utente:The_Doc/firma}} 14:33, 8 Dic 2005 (UTC) {{Avvisounverified|travian Conusmo.gif|firma={{Utente:The_Doc/firma}}}} {{Avvisounverified|travian Armeria.gif|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}}}} :Ce ne sono altre. Quindi guarda la categoria, inserisci l'avviso di copyright come specificato in [[Wikibooks:Politica_di_uso_delle_immagini]] (se non rientrano nei casi segnalalo a noi e verranno cancellate). Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:22, 28 Dic 2005 (UTC) Utente:Giulyfree 3252 19271 2006-05-01T22:57:18Z Giulyfree 274 /* Utilità */ * Un saluto a tutti quelli che visiteranno questa pagina. * Mi chiamo Fabrizio e abito in provincia di [[Cuneo]]. == Utilità == *[[Libro di cucina]] *[[Libro di cucina/Tecniche di cottura|Tecniche di cottura]] *[[Wikibooks:Bar|Bar]] *[[Template:Stub]] *[[Template:stub ricette]] *[[:Categoria:Template]] *[http://it.wikibooks.org/wiki/Speciale:Recentchanges Ultime modifiche] *[http://it.wikibooks.org/wiki/Speciale:Contributions/Giulyfree Le mie modifiche] *[[Ricettario]] *[[Utente:Giulyfree/Sandbox/bozze]] *[[Utente:Giulyfree/Sandbox/cucina]] *[[Utente:Giulyfree/Sandbox/cucina1]] *[[http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Italian_cuisine Foto cucina]] *[http://it.wikibooks.org/wiki/Speciale:Categories Pagine speciali] *[[:Categoria:Da_cancellare_subito|Cancella subito]] *<!-- Elencare qui sotto le categorie alle quali la ricetta appartiene. --> ''Per vedere tutte le categorie disponibili [[:categoria:Ricettario|clicca qui]].'' *[http://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Cosa_mettere_su_Wikibooks Cosa] ---- [[Image:Pasta2.jpg|100px]] [[Image:Fusilli.jpg|100px]] ---- {{Ricettario}} Discussioni utente:Giulyfree 3253 18992 2006-04-27T13:16:48Z Jacopo86 510 Aiuto nuovo arrivato Ciao e benvenuto su Wb. Qui l'organizzazione è un po' diversa che su wikipedia, infatti ci si propone di scrivere dei libri e non articoli a se stanti: ad es scrivere ...wiki/bicchiere è errato perchè nelnamespace principale vanno solo i titoli dei libri che ipoteticamente inn questo caso dovrebbe essere ...wiki/Apparecchiare la tavola/Oggetti/'''Bicchiere''' ovvero la pagina bicchiere è un capitolo della sezione '''oggetti''' del libro '''apparacchiare la tavola''. spero di esermi spiegato altrimenti contattami. :PS. come su wp le prove si fanno nella propia [[utente:giulyfree/Modello spezia|sandbox]] :{{Utente:The_Doc/firma}} 15:06, 8 Dic 2005 (UTC) == scusa == mi scuso, è stato un erore dovuto alla fretta. Rimedio subito --{{Utente:The_Doc/firma}} ==Libro di cucina== Si è corretto, ho scritto delle osservazioni in [[Discussione:Ricettario]]. hai fatto una bozza anche per un lyout per le pagine delle ricette? -{{Utente:The_Doc/firma}} 14:37, 13 Dic 2005 (UTC) == Twice25 == Ti rispondo qui per praticità: *Dai un'occhiata a: **[[:categoria:ripiano varie]] **[[:categoria:libro di cucina]] **[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:Categories&limit=50&offset=50 Pagina categorie] Io sarei per portare tutto ciò che riguarda l'''ex'' ricettario nella categoria:libro di cucina. Poi con calma, cominciamo a smistare le varie pagine nelle diverse sottocategorie (primi piatti, secondi piatti, contorni, dolci, ingredienti, salse, utensili da cucina, ammenicoli vari, acc. Sai mica se esiste un Wikipedia bar anche qui su books? A presto :) --{{Utente:Twice25/Firma}} 22:56, 13 Dic 2005 (UTC) :Nessun problema. Cerchiamo prima di tutto di ambientarci. Se non abbiamo reazioni da amici wikis - nelle talk o al bar - procediamo intanto con una piccola riorganizzazione (categorizzazione) dei materiali. Tieni d'occhio lo [[speciale:categories]]; la base è [[:categoria:libro di cucina]] sottoscaffalato in [[:categoria:ripiano varie]]. :) --{{Utente:Twice25/Firma}} 23:40, 13 Dic 2005 (UTC) ::Ho visto il tuo messaggio notturno però non ci ho capito molto, davvero ... ehehehe :)) ::Adesso guardo i tuoi contributi così cerco di ricostruire il discorso ''[[pane]]'' ... ::Accidenti, peccato che la giornata sia solo di 24 h. ... non si riesce a stare dietro a tutto. Stamane ho fatto un paio di ottime fotografie sulle alture delle mie ''mezxze'' parti (Biella) e non sono ancora riuscito a caricarle su Commons ... :)) --{{Utente:Twice25/Firma}} 16:40, 14 Dic 2005 (UTC) ::Tu, di dove sei, a proposito? *Abito vicino vicino a Cuneo. Dai un'occhiata anche a primi piatti-pasta. Già non riesco a spiegarmi di giorno...figuriamoci di notte o forse già devo dare troppe spiegazioni sui cellulari che le altre proprio non mi riescono più. :-) --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 16:43, 14 Dic 2005 (UTC) ==nulla di sbagliato== Tutto ok titoli in maiuscolo etc... anche il nuovo libro "libro di cucina" va bene da qualche parte bisognava iniziare visto che sto ancora collaudando il bot per wikibooks e non so se prima di un mese sarà operativo. Una sola imprecisione se trovi scritto freeclimbing:... non si tratta di un vero namespace, come wikibooks: e aiuto:, ma semplicemente del titolo di un libro, la forma può generare equivoci per questo dovremo cambiare piano piano tutti i titoli nella forma freeclimbing/.... . per quanto riguarda i template prova a dare un'occhiata all'[[speciale:Specialpages|ultimo link in basso a sinistra]] dovrebbe esserci una pagina che elenca i templates presenti, altrimenti dmani ci do un'occhiata io. buonanotte {{Utente:The_Doc/firma}} 23:27, 15 Dic 2005 (UTC) Ciao ho creato il template {da unire|wikilink} per segnalare le pagine che hanno un doppione, queste pagine non sono da cancellazione immediata a meno che non siano copie esatte. Ti chiedo un aiuto: quando sposti una pagina devi controllare e correggere i wikilink cliccando su [speciale:whatlinkshere/xxx] ovvero ''pagine che puntano qui'' nella colonna a sinistra e poi segnalare come cancella subito i redirect che si creano automaticamente al vecchio indirizzo della pagina. {{Utente:The_Doc/firma}} 23:13, 16 Dic 2005 (UTC) == Cucina pugliese da Twice25 == Ciao Fabrizio,<br/> ho fatto piccoli spostamenti (tolto qualche categoria ridondante e aggiustato il tiro)<br/> Dai un'occhiata a: *[[Libro di cucina/Ricette regionali/Puglia]] *[[:categoria:Ricette regionali]] e fammi sapere se ci capisci. Il criterio - credo - è quello di categorizzare ad albero (dal basso all'alto), evitando doppie categorizzazioni (dette ridondanti). C'è sempre da decidere il problema del titolo delle voci. Siamo sicuri che servano sottopagine? Non si possono fare titoli in namespace principale (liscio liscio) e categorizzare per ''ambiente''? Altra cosa: le voci ''generaliste'' (ad esempio cucina regionale) forse potevano stare sulla Wikipedia (dove sono accettate, mentre non sono accettate le singole ricette). Poi, si poteva linkare le voci presenti su Wikipedia riguardo le diverse cucina regionali qui sul [[libro di cucina]]. Però è un discorso globale che andrà sviluppato al [[Wikibooks:Bar]] assieme ad altri amici, se verranno e se vorranno. :) A proposito: di quale città della provincia di Cuneo sei? Noi - Rinina25 ed io - abbiamo degli amici a Barge :) --{{Utente:Twice25/Firma}} 23:51, 16 Dic 2005 (UTC) == Indice == Non ho ben capito cosa intenti per pagina dove si possono inserire i template. Un indice dei template? Intanto ho copiato il [[Template:Indice]] da Wikipedia (può anche essere usato nelle categorie. Ciao Pietrodn sloggato 08:30, 17 Dic 2005 (UTC) == [[w:Struffoli|Struffoli]] == Ciao, ho visto che esiste quest'articolo su Wikipedia. Penso che sia da inserire nel Libro di cucina. Potresti farlo tu per favore, che io non saprei in che sottopagina metterlo? Prima sarebbe meglio controllare se è una copyviol. Ciao e grazie 1000 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:06, 17 Dic 2005 (UTC) ==titoli== ok per i titoli corti, no problem. {{Utente:The_Doc/firma}} 23:48, 17 Dic 2005 (UTC) nononono! nessuna polemica hai ragione sull'utilità dei titoli corti, forse sono stato troppo breve nella rispostama avevo buone intenzioni. buonanotte--{{Utente:The_Doc/firma}} 23:57, 17 Dic 2005 (UTC) == [[Acciughe sotto sale]] == Ciao Giulyfree, siccome sei esperto del libro di cucina potresti sistemare questa pagina al posto giusto? Grazie {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:48, 3 Gen 2006 (UTC) :Prova a vedere anche [[Lattuga]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:10, 3 Gen 2006 (UTC) == da controllare == puoi spostare [[Libro di cucina/Ricette dal mondo/Francia|questa]] pagina nel posto corretto, è stata inserita da un anonimo [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:48, 11 Gen 2006 (UTC) == Da cancellare == Sì, certo, sto procedendo alla cancellazione di quelle in [[:Categoria:Da cancellare subito]]. Grazie ;-) -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 15:57, 13 Gen 2006 (UTC) ==Discussione ricettario== puoi sia spostare tutto e mettere un redirect sia mettere in fondo un riquadro in cui si dica che la discussione continua in [xxx], le cose sono equivalenti, grazie per gli auguri [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:04, 14 Gen 2006 (UTC) :si mi riferisco al titolo, ad es per questa pagina è discussioni utente:giulyfree, l'ho scritto perchè quando ho fatto lo schema per le malattie tutti si mettevano a scrivere il <nowiki>t=itolo=</nowiki> incasinando la pagina. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 00:16, 16 Gen 2006 (UTC) == Aiuto nuovo arrivato == Ciao, sono appena arrivato e volevo sapere come fare ad inserire una nuova ricetta nel libro delle reicette. Devo creare una sottopagina e poi categorizzarla? intanto inizio la lavorazione in una pagina utente e poi la sposto nel posto giusto? Dimmi tu... Ciao --[[Utente:Jacopo86|Jacopo86]] 13:16, 27 Apr 2006 (UTC) Wikibooks:General disclaimer 3256 8314 2005-12-06T14:07:42Z Pietrodn 211 Rollbackato alla precedente versione di Daniele causa codice scorretto <div style="border:2px solid #FFC080; background:#FFFFCC"> <center> <font face="Arial" size="+2"><b>WIKIBOOKS NON DÀ GARANZIA</b></font> <font face="Arial" size="+2"><b>DI VALIDITÀ DEI CONTENUTI</b></font> </center> </div> '''Wikibooks''' è un progetto online a contenuto aperto, ovvero, è un'associazione volontaria di individui e gruppi che sviluppano una risorsa comune di conoscenza umana. La sua struttura permette a chiunque sia connesso ad Internet e possieda un browser web di modificare il contenuto delle sue pagine. Pertanto, si prega di tener presente che :'''<big>nessuna delle informazioni presenti in queste pagine è stata necessariamente controllata da professionisti informati nei campi di specializzazione necessari per fornire un'informazione completa, accurata o certa su un qualsiasi argomento</big>'''. Qualsiasi marchio registrato, marchio di servizio, marchio collettivo, diritto di design, diritto di immagine o diritti simili che sono menzionati, usati o citati negli articoli di Wikibooks sono proprietà dei rispettivi proprietari. Il loro utilizzo in Wikibooks non implica che sia possibile un qualsiasi uso diverso da quello informativo, come contemplato dagli autori originali di questi articoli di Wikibooks, in base allo schema di licenza GFDL. Se non diversamente dichiarato i siti di Wikibooks e Wikimedia non sono né approvati, né affiliati ad alcuno dei detentori di tali diritti, e come tali non possono garantire alcun diritto per l'utilizzo di materiale altrimenti protetto. ''L'eventuale uso di una qualsiasi di tali proprietà incorporee è a vostro unico rischio.'' Questo non significa che non troverete informazioni interessanti e accurate su ''Wikibooks'', ciò nonostante siate coscienti che '''''Wikibooks'' NON PUÒ garantire, in qualsiasi forma, la validità delle informazioni trovate al suo interno'''. Possono essere state cambiate, vandalizzate o alterate da qualcuno la cui opinione non corrisponde allo stato della conoscenza nella particolare area alla quale siete interessati a informarvi. :'''<big>Nessuno degli autori, contributori, sponsor, amministratori, sistemisti, o chiunque altro sia in qualsiasi modo conesso a ''Wikibooks'' può essere responsabile per il comparire di una qualsiasi informazione inaccurata o diffamatoria o per l'uso che può venire fatto delle informazioni contenute su queste pagine web o su quelle raggiungibili da esse.</big>''' Per favore, assicuratevi di aver compreso che le informazioni qui presenti sono fornite in maniera libera e gratuita, e che nessun tipo di accordo o contratto viene creato tra voi e i proprietari o gli altri utenti del sito, i proprietari dei server su cui viene ospitato, i singoli contributori di ''Wikibooks'', qualsiasi amministratore del progetto, gli amministratori di sistema o chiunque altro sia ''in qualsiasi modo collegato'' a questo progetto e a quelli collaterali. Vi viene garantita una licenza limitata di copia di qualsiasi parte del sito; ciò non crea o implica alcuna responsabilità contrattuale o extra-contrattuale da parte di ''Wikibooks'' o di uno qualsiasi dei suoi agenti, membri, organizzatori o altri utenti. Per favore prendete nota che le informazioni trovate qui possono essere in violazione delle leggi della nazione dalla quale le state consultando. ''Wikibooks'' non incoraggia la violazione di alcuna legge, ma poiché queste informazioni sono conservate su dei server in [[w:California|California]] negli [[w:Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]], vengono mantenute in riferimento alle protezioni garantite a tutti in base al [[Wikisource:Costituzione_degli_Stati_Uniti_d%27America#I_Emendamento|Primo emendamento]] della [[w:Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione degli Stati Uniti d'America]] e alla [[w:Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo|Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo]] delle [[w:Nazioni Unite|Nazioni Unite]]. Le leggi della vostra nazione potrebbero non riconoscere una protezione del diritto di parola così ampia come quella delle leggi degli Stati Uniti o dei principi sotto lo statuto dell'ONU, e come tali, ''Wikibooks'' non può essere responsabile per una qualsiasi violazione potenziale di tali leggi nel caso vi colleghiate a questo dominio o utilizziate una qualsiasi informazione in esso contenuta in qualsiasi modo. :'''<big>Se avete bisogno di consigli specifici (ad esempio, medici, legali, gestione dei rischi) per favore cercate un professionista che sia certificato e informato in quel campo.</big>''' <br> Leggete [[Wikibooks:Disclaimer sul rischio|Disclaimer sul rischio]], [[Wikibooks:Disclaimer Medico|Disclaimer Medico]] e [[Wikibooks:Disclaimer Legale|Disclaimer Legale]] per disclaimer specifici.<br> È possibile che brevi annotazioni che rimandano a questa pagina compaiano in apertura o in chiusura di alcuni articoli segnalati dagli autori per il loro presentare o descrivere situazioni a potenziale rischio; tali annotazioni sono da intendersi aggiuntive al contenuto di questa pagina, che si applica ad '''ogni articolo''' contenuto in Wikibooks. :'''<big>Wikibooks non è uniformemente revisionata; mentre i lettori possono correggere errori o rimuovere suggerimenti errati, non hanno nessun dovere legale di farlo e quindi tutte le informazioni qui presenti sono fornite senza qualsiasi garanzia implicita di idoneità per qualsiasi scopo o utilizzo.</big>''' '''Nessun danno consequenziale può essere richiesto contro ''Wikibooks''''', in quanto essa è un'associazione volontaria di individui, sviluppata liberamente per creare diverse risorse educative, culturali e informative, "online" e "open source". '''Questa informazione viene data in maniera gratuita''' e non c'è '''nessun accordo o intendimento fra voi e ''Wikibooks''''' circa il vostro utilizzo o modifica di queste informazioni oltre alla [[GNU Free Documentation License]]; tantomeno è chiunque in ''Wikibooks'' responsabile se qualcuno dovesse cambiare, editare, modificare o rimuovere qualsiasi informazione che voi potete aver inserito su ''Wikibooks'' o su uno qualsiasi dei suoi progetti associati. Grazie per aver speso del tempo nel leggere questa pagina, ci auguriamo che possiate godervi la vostra esperienza su ''Wikibooks''. {{template:Tutti i disclaimer}} [[Categoria:Aiuto|Disclaimer]] [[en:Wikibooks:General disclaimer]] Utente:Giulyfree/Sandbox/bozze 3260 8861 2005-12-11T16:57:17Z Giulyfree 274 <div style=" text-align: left; font-weight: bold; font-size: 110%; color: #646262; "> <u><big>Insalata di pomodori alla provenzale a base di frutta candita</big></u> </div> ---- {| style="font-size: 110%; " | <big>'''<u>Insalata di pomodori alla provenzale a base di frutta candita</u>''' |- |} [[Image:Pasta2.jpg|200px|right|]] {|cellpadding="1" style="border: 1px solid #88a; margin-top: 40px; width: 30%" | style="background: #ccf; font-size: 95%; " |<big>'''Ingredienti''' <small>per</small> '''3''' <small>persone</small> |- |} {|style="margin-top: 10px; order: 1px solid #88a;" | *300 g di [[pasta]] *100 g di pancetta affumicata (o in alternativa guanciale) *2 uova *parmigiano *pecorino romano *olio *sale *pepe nero *1 cucchiaio di strutto (facoltativo) |- |} {|cellpadding="1" style="border: 1px solid #88a; margin-top: 20px; width: 30%" | style="background: #ccf; font-size: 95%; " |<big>'''Preparazione''' |- |} Il soffritto: Far soffriggere per bene nell'olio i tranci di pancetta tesa (o guanciale). Rosolare il soffritto. Il battuto d'uova: Unire alle uova un pizzico di parmigiano, pepe, sale, pecorino. Sbattere a lungo. N.B. Si può amalgamare il tutto aggiungendo un cucchiaino di crema di latte. La pasta: Versare la pasta scolata (magari non perfettamente) nella padella, adagiata nel frattempo sulla fiamma a fuoco basso. N.B. La pasta deve essere al punto di cottura definito "al dente". Far saltare la pasta nel soffritto ed aggiungere velocemente il battuto d'uova. Mantecare con parmigiano e con il pecorino romano (proporzioni 50% e 50%). ---- {| cellpadding="1" style="ackground: #ccf; font-size: 110%; idth: 50%; " | <big>'''<u>Insalata di pomodori alla provenzale''' | |- |style="border: 1px solid #88a; margin-top: 40px; width: 300px"|<big>'''Ingredienti''' <small>per</small> '''3''' <small>persone</small> |- |} {|style="margin-top: 13px; order: 1px solid #88a;" | *300 g di [[pasta]] *100 g di pancetta affumicata (o in alternativa guanciale) *2 uova *parmigiano *pecorino romano *olio *sale *pepe nero *1 cucchiaio di strutto (facoltativo) |- |} {|cellpadding="1" style="border: 1px solid #88a; margin-top: 20px; width: 30%" | style="background: #ccf; font-size: 95%; " |<big>'''Preparazione''' |- |} ---- <!--NON modificare questa pagina--> {| order=1 align=left colspan=6 cellpadding=1 cellspacing=1 width=70% style=" margin: 1em 0 1em 0em; ackground: #efefef; order: 1px #aaaaaa solid; font-size: 110%;" | colspan=6 align="left" gcolor="#FFFFF0" | <big>'''<u>Insalata di pomodori alla provenzale '''</big> |- |spazio |- | colspan=1 cellpadding="1" align="top" style="border: 1px solid #88a; font-size: 95%; background: #ccf; width: 43%" |<big>'''Ingredienti''' <small>per</small> '''3''' <small>persone</small> |spazio |- |spazio |- | colspan=6 style="font-size: 95%"| *300 g di [[pasta]] *100 g di pancetta affumicata (o in alternativa guanciale) *2 uova *parmigiano *pecorino romano *olio *sale *pepe nero *1 cucchiaio di strutto (facoltativo) |- |spazio |- | colspan=1 cellpadding="1" style="border: 1px solid #88a; font-size: 95%; background: #ccf; width: 43%" |<big>'''Preparazione''' |spazio |- |spazio |- |} Utente:Giulyfree/Sandbox/cucina 3261 12887 2006-01-14T10:02:19Z Pietrodn 211 corr. link __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ <center><big><big>Il ricettario di Wikimedia</big></big><br/> <small> ''[[:en:Cookbook|In English]], [[:de:Kochbuch|Auf Deutsch]], [[:es:Artes culinarias|En Español]], [[:eo:Kuirlibro|En Esperanto]], [[:fr:Art culinaire|en français]]'', ''[[:nl:Kookboek|In het Nederlands]]'' </small> </center> <!-- {| cellspacing=3 |- valign="top" |width="50%" bgcolor="#f0f0ff" style="border-style:solid;border-width:1px;padding:1em;padding-top:0;"| ==Featured Recipe== {{Recipe}} <div align="right">'''[[Cookbook:Recipes|More Recipes]] [[Cookbook:Recipe template|Template]]'''</div> |width="50%" bgcolor="#fff0f0" style="border-style:solid;border-width:1px;padding:1em;padding-top:0;"| ==Featured Ingredient== {{Ingredient}} <div align="right">'''[[Cookbook:Basic foodstuffs|More Ingredients]]'''</div> |} --> <center><big>Indice dei contenuti</big></center> {|cellspacing="0" |- !align="left"|[[Ricettario:Ricette|Ricette]] |align="left"|<small> [[Ricettario:Bevande|Bevande]], [[Ricettario:Primi piatti|Primi piatti (esclusa pasta)]], [[Ricettario:Pane e focacce|Pane e focacce]], [[Ricettario:Antipasti|Antipasti]], [[Ricettario:Minestre|Minestre]], [[Ricettario:Pasta|Pasta]], [[Ricettario:Riso|Riso]], [[Ricettario:Carne|Carne]], [[Ricettario:Pesce|Pesce]], [[Ricettario:Contorni|Contorni]], [[Ricettario:Verdure|Verdure]], [[Ricettario:Salse|Salse]], [[Ricettario:Panini|Panini]], [[Ricettario:Marmellate|Marmellate]], [[Ricettario:Dolci|Dolci]], [[Ricettario:Colazione|Colazione]], [[Ricettario:Merende|Merende]], [[Ricettario:Piatti speciali per festivit&agrave;|Piatti speciali per festivit&agrave;]], [[Ricettario:Piatti speciali per party|Piatti speciali per party]] |- |} ---- {| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" <div style="-moz-border-radius: 1em; margin-bottom: 0.7em; padding:0.3em; background:#abcdef; text-align:center;"> <div style="font-size:170%;"> '''La Cucina di Wikimedia''' </div> |} </div> <center><big><big>Cucina di Wikimedia</big></big><br/> <small> ''[[:en:Cookbook|In English]], [[:de:Kochbuch|Auf Deutsch]], [[:es:Artes culinarias|En Español]], [[:eo:Kuirlibro|En Esperanto]], [[:fr:Art culinaire|en français]]'', ''[[:nl:Kookboek|In het Nederlands]]'' </small> </center> <div style="display: block; float:right; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align: top; width: 24%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; padding-bottom:0px; padding-left:5px; padding-right:4px; font-size:90%"> <h2 style="padding: 5px; background: #C2D3FC; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Ricette</h2> <div style="padding: 5px; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Per categoria/portata</div> * [[Ricettario:Antipasti|Antipasti]] * [[Ricettario:Primi|Primi]] ** [[pasta]] ** [[riso]] ** [[minestre]] * [[Ricettario:Secondi|Secondi]] ** di [[carne]] ** di [[pesce]] * [[Ricettario:Contorni|Contorni]] ** [[verdure]] ** [[legumi]] ** [[insalate]] * [[Ricettario:Dolci|Dolci]] ** [[torte]] (dolci e salate) ** [[biscotti]] ** [[gelati]] ** [[marmellate]] o confetture * [[Ricettario:Frutta|Frutta]] * [[Ricettario:Salse|Salse]] * [[Ricettario:Piatti Unici|Piatti Unici]] * [[Ricettario:Formaggio|Formaggio]] * [[Ricettario:Pane-Pizza|Pane-Pizza]] * [[Ricettario:Spezie|Spezie]] * [[Ricettario:Bevande|Bevande]] </div> <div style="display: block; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align: top; width: 20%; background-color: #f9f9ff; float: right; margin-bottom: 10px; padding-bottom:0px; padding-left:5px; padding-right:4px; font-size:90%; margin-right: 4px"> <h2 style="padding: 5px; background: #C2D3FC; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">In Italia</h2> <div style="padding: 5px; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Per regione</div> * [[Ricettario:Cucina Valle d'Aosta|Valle d'Aosta]] * [[Ricettario:Cucina Piemonte|Piemonte]] * [[Ricettario:Cucina Liguria|Liguria]] * [[Ricettario:Cucina Lombardia|Lombardia]] * [[Ricettario:Cucina Veneto|Veneto]] * [[Ricettario:Cucina Trentino Alto Adige|Trentino Alto Adige]] * [[Ricettario:Cucina Friuli Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]] * [[Ricettario:Cucina Emilia Romagna|Emilia Romagna]] * [[Ricettario:Cucina Toscana|Toscana]] * [[Ricettario:Cucina Marche|Marche]] * [[Ricettario:Cucina Umbria|Umbria]] * [[Ricettario:Cucina Abruzzo|Abruzzo]] * [[Ricettario:Cucina Lazio|Lazio]] * [[Ricettario:Cucina Campania|Campania]] * [[Ricettario:Cucina Molise|Molise]] * [[Ricettario:Cucina Puglia|Puglia]] * [[Ricettario:Cucina Basilicata|Basilicata]] * [[Ricettario:Cucina Calabria|Calabria]] * [[Ricettario:Cucina Sicilia|Sicilia]] * [[Ricettario:Cucina Sardegna |Sardegna ]] </div> ---- <!--NON modificare questa pagina--> {|cellspacing="0" align="left" width=260 style="border:1px solid #aaaaaa;" ! style="height:30px; background:#B2A5FB;" align="center" colspan="3" |'''{{{Nome ricetta}}}''' |----style="height:26px" |bgcolor="#EFEFEF" width="90px" style="border-right:1px solid #aaaaaa; font-size: 95%"|&nbsp;'''Categoria''': |bgcolor="#f9f9f9"|&nbsp;{{{Antipasti}}} <!--Nazionalità del gruppo--> | {|border=1 cellpadding=0 cellspacing=0 style="border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" bgcolor="#f9f9f9" |- |} |--style="height:26px" |bgcolor="#EFEFEF" width="90px" style="border-right:1px solid #aaaaaa; border-top:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;'''Tempo di cottura''': |colspan="2" bgcolor="#f9f9f9" style="border-top:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;{{{30min}}} <!--Generi musicali di appartenenza--> |--style="height:26px" |bgcolor="#EFEFEF" width="90px" style="border-right:1px solid #aaaaaa; border-top:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;'''Tempo di preparazione''': |colspan="2" bgcolor="#f9f9f9" style="border-top:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;{{{20min}}} <!--Anni di formazione e scioglimento--> |--style="height:26px" |bgcolor="#EFEFEF" width="90px" style="border-right:1px solid #aaaaaa; border-top:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;'''Grado''': |colspan="2" bgcolor="#f9f9f9" style="border-top:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;'''{{{Facile}}}''' |-- |}<!-- FINE della tabella gruppo musicale --> <noinclude></noinclude> ---- <!--NON modificare questa pagina--> {| border=1 align=right cellpadding=3 cellspacing=0 width=300 style="margin: 0 0 1em 1em; margin-bottom:0.8em; background: #efefef; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" | colspan=3 border=0 align="center" bgcolor="#ccccff" |<big>'''{{{anno}}}'''</big> <!--titolo dell'album--> |colspan=3 border=0 bgcolor="#ccccff" align="center"|[[Immagine:Mini_spartito.png|50px]] |- | colspan=3 valign="top" width="110px" | Categoria: | colspan=3 bgcolor="#f9f9f9" | {{{antipasti}}} <!--N° edizione in caratteri romani--> |- | colspan=3 valign="top" width="125px" | Tempo di preparazione: | colspan=3 bgcolor="#f9f9f9" | {{{30 min}}} <!--Periodo in cui si svolge--> |- | colspan=2 valign="top" width="110px" | Tempo di cottura: | colspan=4 bgcolor="#f9f9f9" | {{{20 min}}} <!--Dove si svolge--> |- | colspan=2 valign="top" width="110px" | Grado difficoltà: | colspan=4 bgcolor="#f9f9f9" | {{{facile}}} <!--Presentatore--> |- | colspan=2 valign="top" width="110px" | Trasmesso in: | colspan=4 bgcolor="#f9f9f9" | {{{trasmissione}}} <!--Dove viene trasmesso--> |- |}<!-- FINE della tabella album --><noinclude></noinclude> Corso di italiano/Grammatica 3262 26537 2006-08-19T17:59:44Z Diablo 348 {{Corso di italiano}} Questa pagina è un indice delle pagine riguardanti la grammatica italiana. *Gerundio **[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari|Gerundio-Informazioni preliminari]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente|Gerundio presente]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato|Gerundio passato]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti|Il gerundio e i soggetti]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi|Il gerundio e i pronomi]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Usi particolari del gerundio|Usi particolari del gerundio]] *Infinito **[[Corso di italiano/Grammatica/Infinito-Informazioni preliminari|Infinito-Informazioni preliminari]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Infinito presente|Infinito presente]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Infinito passato|Infinito passato]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Uso nominale dell’infinito|Uso nominale dell’infinito]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Uso verbale dell’infinito|Uso verbale dell’infinito]] **[[Corso di italiano/Grammatica/L’infinito nelle proposizioni indipendenti|l’infinito nelle proposizioni indipendenti]] **[[Corso di italiano/Grammatica/L’infinito nelle proposizioni dipendenti|l’infinito nelle proposizioni dipendenti]] **[[Corso di italiano/Grammatica/L’infinito e i pronomi|L’infinito e i pronomi]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Usi particolari dell’infinito|Usi particolari dell’infinito]] *Participio **[[Corso di italiano/Grammatica/Participio-Informazioni preliminari|Participio-Informazioni preliminari]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Participio presente|Participio presente]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Participio passato|Participio passato]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita|Il participio passato nelle frasi in forma implicita]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi|Il participio ed i pronomi]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Usi particolari del participio passato|Usi particolari del participio passato]] *Congiuntivo **[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari|Congiuntivo-Informazioni preliminari]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti|Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie|Il congiuntivo nelle frasi secondarie]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali|Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà|Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo|Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo|Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo:]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo|Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo:]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?|Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative|Congiuntivo nelle frasi relative]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo|Altre situazioni d’uso del congiuntivo]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto|Il congiuntivo e il discorso indiretto]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Il periodo ipotetico|Il periodo ipotetico]] *Passato **[[Corso di italiano/Grammatica/Imperfetto Passato prossimo Passato remoto-Informazioni preliminari|Imperfetto Passato prossimo Passato remoto-Informazioni preliminari]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto|Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Passato remoto|Passato remoto]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Imperfetto|Imperfetto]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Imperfetto Passato prossimo Passato remoto|Imperfetto Passato prossimo Passato remoto]] *Condizionale **[[Corso di italiano/Grammatica/Condizionale presente| Condizionale presente]] **[[Corso di italiano/Grammatica/Condizionale passato| Condizionale passato]] [[Categoria:Corso di italiano|Grammatica]] Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari 3263 43263 2006-12-10T13:58:12Z Sh4rk 89 1271 {{Corso di italiano}} Il '''gerundio''' esprime il significato del verbo relazionandolo con l'informazione di un altro verbo di modo finito. Il '''gerundio''' possiede due forme: presente (o semplice) (a) e passata (o composta) (b). Il gerundio presente è una forma invariabile; nelle forme composte con essere (c) e in quelle passive (d) si deve modificare l’uscita del participio passato (genere e numero) che accompagna il gerundio propriamente detto: :a) '''''Avendo''' tempo, faccio un salto in città.'' :b) '''''Avendo avuto''' il raffreddore, si è indebolita.'' :c) '''''Essendo andata''' a letto, Maria non aveva voglia di rispondere al telefono.'' :d) '''''Essendo stati visti''', i due ladri cercarono di scappare.'' Il gerundio permette di collegare due frasi principali (e) o una frase reggente e una secondaria (f): :e) ''Se n’è andato via '''sorridendo''''' ( = è andato via e sorrideva). :f) '''''Mangiando''', leggeva il giornale'' (= mentre mangiava, leggeva il giornale). [[Categoria:Corso di italiano|Gerundio-Informazioni preliminari]] Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente 3264 13931 2006-01-25T18:53:21Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} Il '''gerundio presente''' di solito indica contemporaneità di azione con la frase reggente (1);a volte può anche esprimere un rapporto di anteriorità (2) o di posteriorità (3) con la frase reggente: :1) ''Leggendo il testo, Maria mi spiegava i vocaboli più difficili.'' :2) ''Luigi veniva la sera, chiamandomi un’ora prima per assicurarsi che fossi a casa.'' :3) ''Se ne andava tardi, chiamandomi poi da casa per avvertirmi che era arrivato.'' Il gerundio presente può avere un carattere temporale, come nell’esempio 1) (=mentre Maria leggeva...), ma anche modale (4), causale (5) o condizionale (6): :4) ''Puoi risolvere il problema andando da Francesco, che sa tutto di computer'' (= puoi risolvere il problema con una visita a Francesco...). :5) ''Non parlando l’inglese, ha difficoltà a trovare lavoro'' (= siccome non parla l’inglese...). :6) ''Chiedendo troppo non otterrai niente'' (= se chiedi troppo...). Se il gerundio è preceduto da “pur”, la frase assume un valore concessivo (7): :7) ''Pur volendole bene, la trattava male'' (= anche se le voleva bene...). [[Categoria:Corso di italiano|Gerundio presente]] Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato 3265 14032 2006-01-27T08:18:46Z Pietrodn 211 -br {{Corso di italiano}} Il '''gerundio passato''' non è molto comune e lo si usa soprattutto nella lingua scritta; esprime un’azione anteriore a quella espressa nella frase reggente; ha un valore causale (1) o temporale (2): :1) ''Avendo mangiato poco, cominciavo ad avere una gran fame.'' :(= siccome avevo mangiato poco...) :2) ''Essendo già in città, si ricordò che le aveva promesso di chiamarla.'' :(= Quando era già in città...) [[Categoria:Corso di italiano|Gerundio passato]] Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti 3266 14033 2006-01-27T08:19:33Z Pietrodn 211 -br {{Corso di italiano}} * Normalmente la frase reggente e la frase subordinata con il gerundio hanno lo stesso soggetto. È la situazione che si presenta con maggior frequenza: ::''Avendo fame, sono andato in cucina a prepararmi un panino.'' (= io avevo fame; io sono andato in cucina). * Il soggetto può restare inespresso se c’è una forma impersonale nel gerundio: ::''Piovendo, decidemmo di restare a casa.'' * Se la frase reggente e la subordinata con il gerundio hanno un soggetto diverso, nella frase con il gerundio il soggetto deve essere espresso; in questo caso è posposto al verbo. Questo tipo di gerundio si chiama gerundio assoluto ed ha di solito un valore causale: ::''Abbiamo ritenuto inopportuna una discussione, essendo Franco troppo irritato.'' ::(= noi abbiamo ritenuto... perché Franco era troppo irritato). [[Categoria:Corso di italiano|Gerundio soggetti]] Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi 3267 14034 2006-01-27T08:19:53Z Pietrodn 211 -br {{Corso di italiano}} *Nel gerundio la posizione dei pronomi atoni (mi, ti, gli, lo...) e dei pronomi riflessivi è enclitica, cioè questi pronomi vengono collocati alla fine del verbo: :''Avendogli detto tutto, mi sentivo meglio.'' :''Vedendola, si dimenticò tutto.'' :''Essendosi addormentato, non sentì Laura che rientrava a casa.'' *Nelle costruzioni perifrastiche con i verbi “stare”, “andare”, “venire” si possono collocare i pronomi atoni e i pronomi riflessivi davanti o dopo il gruppo verbale: :''Mi viene dicendo = Viene dicendomi'' :''Si sta svegliando = Sta svegliandosi'' :''La va chiamando = Va chiamandolo'' [[Categoria:Corso di italiano|Gerundio pronomi]] Corso di italiano/Grammatica/Usi particolari del gerundio 3268 13938 2006-01-25T19:04:48Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} Le costruzioni perifrastiche con i verbi stare, andare, venire. Si può usare il gerundio dopo i verbi stare, andare, venire per dare un’intonazione particolare all’azione. *Stare + gerundio :Questa struttura mette in forte evidenza il carattere contingente e durativo dell’azione in corso: ::''Non vado al telefono perché sto mangiando.'' (= proprio in questo momento mangio; continuerò a mangiare per un certo tempo). ::''Non sono andato al telefono perché stavo mangiando.'' (= proprio in quel momento mangiavo; ho continuato a mangiare per un certo tempo). :n.B.: Non si usa questa costruzione con i verbi “essere” e “stare”; :La sua applicazione è limitata ai tempi semplici di stare. *Andare + gerundio :Con questa costruzione si pone in forte evidenza il carattere progressivo dell’azione: ::''Il malato va migliorando'' (= a poco a poco migliora). :In altri contesti “andare + gerundio” serve a mettere in luce la ripetitività di un’azione: ::''Va raccontando a tutti che diventerà ricco sfondato'' ( = racconta tutto il tempo che...). :Talvolta questo tipo di costruzione esprime anche una sfumatura di scetticismo presente in chi parla: ::''Va raccontando a tutti che diventerà ricco sfondato'' (= racconta così da tempo, ma io non ci credo molto). *Venire + gerundio :Ha un valore simile ad “andare + gerundio” con valore progressivo: ::''L’appetito vien mangiando'' (= a poco a poco...). [[Categoria:Corso di italiano|Gerundio usi particolari]] Corso di italiano/Grammatica/Infinito-Informazioni preliminari 3269 14035 2006-01-27T08:20:30Z Pietrodn 211 -br {{Corso di italiano}} *L’infinito possiede due forme: presente (o semplice) (a) e passata (o composta) (b). Nelle forme composte con essere (c) e in quelle passive (d) si deve modificare l’uscita del participio passato (genere e numero) che accompagna l’infinito propriamente detto: :a) ''Questo pomeriggio penso di restare all’università.'' :b) ''Temo di aver dimenticato il libro a casa.'' :c) ''Franca dice di essersi svegliata prestissimo.'' :d) ''Credono di esser stati imbrogliati.'' *L’infinito ha un doppio carattere, nominale e verbale, quindi può esser usato sia in funzione di sostantivo (e), sia in funzione di verbo (f): :e) ''Il suo hobby preferito è collezionare farfalle'' (= la collezione di farfalle). :f) ''Ha paura di non farcela'' (= ha paura che non ce la farà). [[Categoria:Corso di italiano|Infinito-Informazioni preliminari]] Corso di italiano/Grammatica/Infinito presente 3270 14012 2006-01-27T07:46:32Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di italiano}} L''''infinito presente''' indica contemporaneità (1) o posteriorità (2) di azione con la frase reggente: :1) ''Credo di avere la febbre'' (credo adesso di avere la febbre adesso). :2) ''Penso di andare al cinema stasera'' (penso adesso di andare al cinema più tardi). [[Categoria:Corso di italiano|Infinito presente]] Corso di italiano/Grammatica/Infinito passato 3271 14013 2006-01-27T07:47:10Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di italiano}} *Indica anteriorità di azione rispetto alla frase reggente: :''Dice di essersi raffreddato alla festa di ieri sera.'' *All’infinito passato gli ausiliari “essere” e “avere” normalmente perdono la “e” finale: :''Racconta di aver passato le vacanze in Austria.'' :''Pensiamo di esser stati fortunati.'' *L’infinito passato è obbligatorio con la congiunzione temporale “dopo”: :''Dopo aver studiato, farò una pausa.'' :''Dopo essersi lavato, preparò la colazione.'' [[Categoria:Corso di italiano|Infinito passato]] Corso di italiano/Grammatica/Uso nominale dell’infinito 3272 14036 2006-01-27T08:21:13Z Pietrodn 211 -br {{Corso di italiano}} *Soprattutto l’infinito presente può esser usato in funzione nominale, cioè come se fosse un normale sostantivo; in questo caso l’infinito può avere il valore di soggetto (3), di oggetto (4) o, se introdotto da una preposizione adeguata, di complemento indiretto (5): :3) ''Fumare danneggia la salute'' (= il fumo...). :4) ''Detesto guidare nell’ora di punta'' ( = detesto la guida...). :5) ''L’arte del ricevere'' (= del ricevimento) *L’infinito con valore nominale può esser introdotto dall’articolo (6) o dalla preposizione + articolo (7): :6) ''Il suonare continuo dei cellulari mi innervosisce.'' :7) ''Con il litigare non otterrai niente.'' *In alcuni casi la funzione nominale dell’infinito ha avuto tale fortuna da dar origine a un sostantivo vero e proprio, con un suo genere e la possibilità di formare il plurale: :''il potere i poteri; il volere i voleri; l’essere gli esseri...'' [[Categoria:Corso di italiano|Nominale uso dell'infinito]] Corso di italiano/Grammatica/L’infinito nelle proposizioni indipendenti 3273 14015 2006-01-27T07:49:08Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di italiano}} *Al posto dell’imperativo per esprimere un ordine (8) o un consiglio (9) in forma impersonale: :8) ''Mantenere le distanze di sicurezza'' :9) ''Leggere attentamente le avvertenze'' *Per esprimere un divieto in forma negativa e impersonale: :''Non parlare al conducente'' :''Non fumare'' *Per esprimere dubbio (10) o contrarietà (11) nelle frasi interrogative; per esprimere desiderio<br /> nelle frasi esclamative (12): :10) ''Che fare in una situazione simile?'' :11) ''Che dire di un comportamento così sfacciato?'' :12) ''Ah, rivivere ancora una volta la spensieratezza dell’infanzia!'' *È da ricordare che l’infinito negativo risolve anche la forma dell’imperativo negativo<br /> della 2° persona singolare: :''Mauro, non chiamare a casa perché non ci sarà nessuno!'' [[Categoria:Corso di italiano|Infinito nelle proposizioni indipendenti]] Corso di italiano/Grammatica/L’infinito nelle proposizioni dipendenti 3274 14016 2006-01-27T07:54:59Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *L’infinito con valore verbale ricorre soprattutto nelle proposizioni dipendenti. <br />L’uso dell’infinito permette di abbreviare ed alleggerire il periodo, sostituendo frasi secondarie di tipo causale,<br /> consecutivo, condizionale, interrogativa indiretta, temporale ecc. :Normalmente la frase reggente e la frase secondaria hanno lo stesso soggetto: :''Maja ha deciso di prenotare subito un volo'' (= Maja ha deciso che lei prenotava subito un volo). :''Mi chiedo dove trovare una baby sitter'' (= io mi chiedo dove io possa trovare...). :''Si è ammalato per aver lavorato troppo'' (= lui si è ammalato perché lui ha lavorato...). Nelle proposizioni dipendenti l’infinito può esser preceduto o no da una preposizione. *Troviamo l’infinito senza preposizione :*Dopo verbi di percezione (vedere, guardare, osservare, sentire, ascoltare). In questo caso l’infinito <br /sostituisce una frase relativa: ::''L’ho visto arrivare'' ::''La sentirono parlare'' :*Dopo verbi che esprimono desiderio (preferire, desiderare, intendere), se il soggetto della reggente <br /e quello della secondaria sono uguali: ::''Preferisco aspettare.'' ::''Davvero intendi rinunciare a quel lavoro?'' :*Dopo i verbi modali (potere volere dovere sapere solere): ::''Potremmo finire il lavoro e andarcene a casa.'' ::''Dovevo ripetere gli ultimi temi della lezione.'' ::''Soleva cenare sempre al ristorante sotto casa.'' :*Dopo le espressioni con “fare” o “lasciare”: ::''Mi sono fatta costruire una scaffalatura su misura.'' ::''Lascialo andare a scuola da solo, altrimenti non diventerà mai indipendente!'' :*Nelle interrogative indirette introdotte da pronomi interrogativi (chi, dove, che cosa, quando, perché...),<br /> se il soggetto della reggente e quello della secondaria sono uguali: ::''Mi sono chiesto dove parcheggiare la macchina.'' ::''Si domandavano chi invitare.'' :*Dopo “essere” + aggettivo avverbio: ::''È difficile sapere che succederà.'' ::''È meglio partire verso sera.'' :*Dopo molti verbi impersonali: ::''Bisogna telefonare a Giovanni.'' ::''Non occorre gridare, basta chiedere.'' ::''Mi piace giocare a tennis.'' :*Quando l’infinito richiede preposizione abbiamo a disposizione ::di – a – da - per – senza Considerata l’ampiezza del tema, si consiglia di consultare un vocabolario nel caso ci siano dei dubbi<br /> sulla preposizione da scegliere dopo un verbo o un aggettivo. Richiamiamo ad ogni modo l’attenzione sui seguenti casi: *Dopo i verbi di movimento (andare, salire, uscire, passare...) e dopo verbi che esprimono la permanenza o<br /> l’indecisione (restare, rimanere, indugiare, tardare...) si usa la preposizione “a”: :''Vado a comprare le sigarette.'' :''Passiamo da te domani a vedere le foto.' :''Resto a casa a leggere.'' :''Hanno indugiato molto a prendere una decisione.'' *Se però si vuole sottolineare lo scopo dell’azione, con gli stessi verbi bisogna utilizzare la<br /> preposizione “per”: :''Passiamo da te domani per vedere le foto'' (il nostro scopo è: vedere le foto). :''Resto a casa per mettere un po’ d’ordine'' (il mio scopo è: riordinare). *La costruzione sostantivo + „da“ + infinito può esprimere un’idea di dovere (13), <br />un consiglio (14) o uno scopo (15): :13) ''Quest’auto è da lavare: è sporchissima!''(= è un auto che si deve lavare) :14) ''È veramente un film da vedere'' (= è un film che si deve vedere, che è consigliabile vedere). :15) ''Ho una macchina da scrivere.'' *Dopo “che cosa qualcosa niente poco molto” ci vuole la preposizione “da”: :''Che cosa c’è da mangiare?'' :''Hai poco da protestare: io non ho niente da rimproverarmi.'' [[Categoria:Corso di italiano|Infinito nelle proposizioni dipendenti]] Corso di italiano/Grammatica/L’infinito e i pronomi 3275 14017 2006-01-27T07:56:04Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *Nell’infinito la posizione dei pronomi atoni (mi, ti, gli, lo...) e dei pronomi riflessivi è enclitica,<br /> cioè questi pronomi vengono uniti all’infinito, che perde la “e” finale. :''Credo di capirti.'' :''Che libro interessante! Comincerò a leggerlo.'' :''Penso di incontrarmi con Amelia.'' *Con i verbi modali “potere dovere volere sapere solere” si possono collocare i pronomi atoni e i pronomi<br /> riflessivi davanti o dopo il gruppo verbale: :''Mi vuole dire'' = Vuole dirmi :''Si voleva lavare'' = Voleva lavarsi :*Lo stesso succede con i verbi “andare a venire a mandare a cominciare a”: :''Mi viene a trovare'' = Viene a trovarmi :''Le comincia a piacere'' = Comincia a piacerle :''Lo mando a chiamare'' = Mando a chiamarlo *Se l’infinito dipende da un verbo di percezione (vedere, guardare, osservare, sentire, ascoltare), <br />il pronome atono si trova davanti al verbo di percezione e non unito all’infinito: :''Li ho visti correre.'' :''La sentivo chiacchierare tranquillamente.'' *Però si unisce il pronome all’infinito quando il pronome dipende esclusivamente dal verbo <br />all’infinito (g) e non dal verbo di percezione (h): :''Ho sentito (h) Mario suonare (g) la chitarra.'' :''Ho sentito Mario suonarla'' (“la chitarra” dipende da “suonare” e non da “sentire”!). :''L’ho sentito suonarla'' (“Mario” dipende da “sentire” e non da “suonare”!) :''Ho visto (h) Francesco e Marta mangiare (g) una pizza.'' :''Ho visto Francesco e Marta mangiarla'' (“la pizza” dipende da “ “mangiare” e non da “vedere”!) :''Li ho visti mangiarla'' (“Francesco e Marta” dipendono da “vedere” e non da “mangiare”!) *Anche nelle costruzioni con “fare + infinito” o “lasciare + infinito” il pronome precede rispettivamente<br /> “fare” e “lasciare” (tranne ovviamente nei casi in cui debba trovarsi per regola grammaticale in <br />posizione enclitica; es.: imperativo 2° persona). In questo tipo di costruzioni non si può unire il pronome all’infinito: :''Dov’è il pacco? Lo faccio spedire subito.'' :''Lasciagli provare la bicicletta!'' :''I capelli, me li faccio tagliare a spazzola.'' [[Categoria:Corso di italiano|Infinito e i pronomi]] Corso di italiano/Grammatica/Usi particolari dell’infinito 3276 14024 2006-01-27T08:01:51Z Pietrodn 211 cat {{Corso di italiano}} *La costruzione perifrastica stare per + infinito :Si può usare l’infinito dopo il verbo stare + la preposizione per allo scopo di esprimere l’imminenza di un’azione: :''Sbrigati, il treno sta per partire!'' *L’infinito narrativo o descrittivo: :Ecco + infinito :A + infinito Per conferire vivacità ad una narrazione si può sostituire il verbo in un modo finito con “ecco” + infinito,<br /> oppure ricorrendo alla preposizione “a” + infinito. L’infinito di queste costruzioni si chiama “infinito narrativo (o descrittivo)”: :''Noi lì a tormentarci e a chiederci dove fosse Francesco, quand’eccolo uscire dal bar della piazza con la sua ultima conquista'' <br />(= Mentre noi ci tormentavamo e ci chiedevamo... Francesco improvvisamente uscì dal bar...). *“Ecco” + infinito marca l’inizio improvviso di un fatto o di un’azione: :''Stavano aspettando da giorni sue notizie ed ecco arrivare una lettera con un timbro postale sconosciuto'' <br />( ecco arrivare = improvvisamente arrivò). *“A” + infinito sottolinea la durata o l’intensità o la ripetitività di un fatto o di un’azione: :''Noi ormai eravamo stanchissimi, ma lui a insistere che la trattoria doveva essere vicina'' <br />(a insistere = insisteva tutto il tempo, continuamente). [[Categoria:Corso di italiano|Infinito usi particolari]] Corso di italiano/Grammatica/Participio-Informazioni preliminari 3277 14019 2006-01-27T07:57:46Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *Il participio possiede due forme: presente (o semplice) (a) e passata (o composta) (b): :a) ''È una persona affascinante.'' :b) ''Ho cercato il libro.'' *Il participio ha un carattere polivalente, perché può esser usato sia in funzione di sostantivo (c)<br /> o aggettivo (d), sia in funzione di verbo (e): :c) ''Gli amanti della buona tavola si riuniranno a Ferrara il prossimo lunedì.'' :d) ''Ecco comparire l’oggetto sconosciuto!'' :e) ''Lo hanno visto ieri.'' [[Categoria:Corso di italiano|Participio-Informazioni preliminari]] Corso di italiano/Grammatica/Participio presente 3278 14020 2006-01-27T07:58:31Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} Può esser usato come sostantivo, come aggettivo o come verbo. *Come sostantivo ha singolare e plurale: :''Il cantante ha avuto uno strepitoso successo.'' :''I cantanti hanno avuto uno strepitoso successo.'' *Quando il participio svolge la funzione di aggettivo si comporta come gli aggettivi a due desinenze,<br /> cioè con singolare in – e e plurale in –i (f), ed ha comparativo (g) e superlativo (h): :f) ''Ho visto un film interessante \ ho visto dei film interessanti.'' :g) ''Questo film è più interessante di quello di ieri.'' :h) ''Ho visto un film interessantissimo.'' *Quando il participio presente ha valore verbale, ha sempre un significato attivo: :''Una novella emozionante'' (= che emoziona) *Il participio presente con valore verbale è relativamente raro: al suo posto nella lingua parlata si <br />preferisce usare una frase relativa. Tuttavia persiste in alcune formulazioni della lingua scritta e in<br /> particolare nella lingua burocratico giuridica: :''I vigili del fuoco hanno rinvenuto una tanica contenente'' (= che conteneva) ''residui tossici.'' :''Si nominerà la persona facente funzione di direttore'' (= che svolge la funzione di direttore). :''È stato firmato il documento comprobante'' (= che comproba) ''l’accordo fra le due imprese.'' [[Categoria:Corso di italiano|Participio presente]] Corso di italiano/Grammatica/Participio passato 3279 14021 2006-01-27T07:59:11Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} Può esser usato come sostantivo (p. e.: lo sconosciuto, l’offerta...), come aggettivo <br />(p.e.: amato, conosciuto....) o come verbo. *Con funzione aggettivale si comporta come gli aggettivi a quattro uscite (amato/a; amati/e) ed ha<br /> comparativo (i) e superlativo (l): :i) ''Il cane è più amato del gatto.'' :l) ''Il cane è un animale amatissimo.'' *Il participio passato con valore verbale ha sempre un significato passivo nei verbi transitivi e<br /> un significato attivo nei verbi intransitivi: :''Il libro letto'' (= che è stato letto) :''Il passeggero appena arrivato'' (= che è arrivato) Con valore verbale il participio composto serve :*a formare i tempi composti e in unione con l’ausiliare “essere” la forma passiva; :*a esprimere frasi in forma implicita [[Categoria:Corso di italiano|Participio passato]] Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita 3280 14022 2006-01-27T08:00:09Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *Con il participio passato si possono sostituire frasi con valore temporale (1), causale (2),<br /> concessivo (3), relativo (4). In questo caso l’azione espressa <br />dal participio passato è anteriore all’azione espressa nella reggente: :1) ''Riposatosi un poco, si sentì meglio'' (= dopo che si fu riposato...). :2) ''Resosi conto che lo avevano scoperto, cercò di fuggire'' (= siccome si era reso conto...). :3) ''Anche se irritato, finge indifferenza'' (= nonostante sia irritato...). :4) ''Il concerto offerto ha suscitato l’entusiasmo della critica'' (= il concerto che è stato offerto...). *Davanti al participio passato spesso si trovano congiunzioni come appena una volta se anche se pur benché,<br /> in modo da identificare più facilmente il tipo di frase secondaria espressa con il participio: :''Appena arrivata a casa, chiamò l’amica.'' (Appena = frase temporale!) :''Benché spaventato, cercò di reagire.'' (Benché = frase concessiva!) :''Una volta conclusa la cena, Maria iniziò a sparecchiare.'' (Una volta = frase temporale!) *Normalmente la principale e la secondaria devono avere lo stesso soggetto. :Nel caso di frasi di tipo temporale o causale ci possono essere soggetti diversi, ma in questo caso il <br />soggetto della secondaria deve essere espresso subito dopo il participio passato;<br /> l’uscita del participio passato deve concordarsi con il soggetto della secondaria: :''Svegliatasi Paola, sua madre l’interrogò.'' :''Sfumato l’affare, Marco e Filippo decisero di far visita ad un altro cliente.'' [[Categoria:Corso di italiano|Participio passato nelle frasi in forma implicita]] Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi 3281 14023 2006-01-27T08:01:05Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *Nel participio la posizione dei pronomi atoni (mi, ti, gli, lo...) e dei pronomi riflessivi è enclitica,<br />cioè questi pronomi vengono uniti alla fine del participio: :''Cercò la lettera dappertutto; trovatala dentro un libro, iniziò a leggerne le prime righe.'' :''Addormentatosi sul pavimento, si svegliò tutto indolenzito.'' *Si ricordi che se i pronomi “lo, la, li, le” precedono i tempi composti, è obbligatoria la concordanza<br /> del participio passato con i suddetti pronomi: :''Li ho visti ieri al cinema.'' :''Le lasagne le ho finite a pranzo.'' *Nel caso del pronome “ne” con valore partitivo, la concordanza del participio avviene con il sostantivo<br /> cui “ne” si riferisce: :''La torta era squisita, ne ho mangiate due fette.'' [[Categoria:Corso di italiano|Participio e i pronomi]] Corso di italiano/Grammatica/Usi particolari del participio passato 3282 14025 2006-01-27T08:02:52Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} Participio passato + che + indicativo *Una costruzione tipica dello stile narrativo è costituita da :Participio passato + che + indicativo :Questa costruzione ha valore temporale: ::''Mangiato che ebbe, decise di uscire a fare una passeggiata'' (= Dopo che ebbe mangiato...). ::''Arrivato che sarai sotto la Quercia grande, troverai disteso nell’erba un povero burattino mezzo morto''<br /> (Collodi, Pinocchio) (= Dopo che sarai arrivato...). ::''Giunto che fu al paese, cercò subito un alloggio per la notte'' ( Dopo esser arrivato al paese,...) [[Categoria:Corso di italiano|Participio passato usi particolari]] Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari 3283 14026 2006-01-27T08:05:10Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *Il congiuntivo è un modo che ricorre soprattutto nelle frasi secondarie, raramente nelle frasi principali;<br /> esprime una prospettiva soggettiva, legata all’opinione personale del parlante (A) o a <br />uno stato di emozione (desiderio, incertezza, augurio, dubbio ecc.) dello stesso (B). L’uso del congiuntivo<br /> può esser richiesto anche da determinate congiunzioni ed espressioni (C): *(A) :''Credo che abbia fatto un buon lavoro. :''Pensarono che non avesse sentito la domanda.'' *(B) :''Non vorrei che la festa fosse già finita...'' :''Speriamo che sia arrivato sano e salvo!'' :''Se avessimo un po’ di denaro!'' :''Che Dio ce la mandi buona!'' *(C) :''Benché non ne avesse voglia, andò a rispondere alla porta.'' :''Taci prima che sia troppo tardi!'' :''Sembra che stia per piovere.'' :''È logico che si debbano studiare i vocaboli di una lingua straniera.'' *Il congiuntivo dispone di quattro tempi: :Presente: ''Pensano che parli bene.'' :Passato: ''Pensano che abbia parlato bene.'' :Imperfetto: ''Pensavano che parlasse bene.'' :Trapassato: ''Pensavano che avesse parlato bene.'' [[Categoria:Corso di italiano|Congiuntivo Informazioni preliminari]] Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti 3284 14027 2006-01-27T08:06:20Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *Si ricorre al congiuntivo nelle frasi indipendenti per esprimere un desiderio (1), un augurio (2) <br />o una maledizione (3): :(1) ''Che resti fra noi, mi raccomando!'' :(2) ''Che Dio ti ascolti!'' :(3) ''Che vada al diavolo!'' :(3) ''Che gli venga un colpo!'' *Se il desiderio viene avvertito come difficilmente o assolutamente irrealizzabile, si userà il congiuntivo<br /> imperfetto per una situazione presente (4) e il congiuntivo trapassato per una situazione al passato (5): :(4) ''Se fosse almeno estate!'' ::''Oh, se solo avessi la lampada di Aladino!'' :(5) ''Se solo avessimo giocato alla lotteria!'' ::''Non l’avessi mai detto! Franco incominciò a gridare che era ora di finirla con queste storie.'' *per esprimere una supposizione (6) o un dubbio (7) in forma interrogativa : :(6) ''Perché Pietro non arriva? Che abbia trovato code in autostrada?'' :(7) ''Qui non c’è nessuno! Che Franco e Paola se ne siano già andati?'' *per esprimere una richiesta (8) o un ordine (9): :(8) ''Che mi chiamino verso le cinque!'' :(9) ''Non posso decidere su due piedi! Che mi mandino la copia della lettera!'' :(9) ''Che entri l’imputato!'' *in alcune frasi fatte: :''Caschi il mondo, non gli darò ragione!'' :''Si renderà conto dei suoi sbagli, che lo voglia o no.'' :''Mi comprerò quella macchina, costi quel che costi!'' *per dirigere un appello al lettore o all’ascoltatore nei testi di carattere letterario o scientifico: :''Si ricordino i sonetti di Petrarca.'' :''Si osservi che il fatto costituiva un’autentica novità nel panorama artistico del tempo.'' :''Si pensi solo alle più recenti scoperte in campo neurologico.'' [[Categoria:Corso di italiano|Congiuntivo nelle frasi indipendenti]] Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie 3285 14029 2006-01-27T08:11:11Z Pietrodn 211 corr. link {{Corso di italiano}} *Il congiuntivo viene largamente impiegato in frasi secondarie introdotte da verbi che esprimono stati d’animo (sono contento che, mi dispiace che, mi rincresce che, mi vergogno che, ho paura che, temo che ecc.) o formulano un desiderio (mi auguro che, spero che, vorrei che, mi piacerebbe che, desidero che...) o un dubbio (dubito che, non so che, non sono sicuro che...) o un’opinione personale (credo che, penso che, ritengo che...): :''Ci dispiace che sia ammalato.'' :''Sono contento che la storia sia finita bene.'' :''Ha paura che gli addossino la colpa di tutto.'' :''Mi augurai che si comportasse in modo ragionevole.'' :''Vorrebbe che lo aiutassimo.'' :''Non sapevano che fosse americano.'' :''Ritengo che la soluzione migliore sia parlare direttamente con l’interessato.'' :''Credevamo che Laura avesse concluso la storia con quell’uomo!'' :*N.B.: Se il soggetto della frase reggente e della secondaria è lo stesso, si preferisce optare per la forma implicita, cioè si userà, al posto della frase con il congiuntivo, una frase con “di” + verbo all’infinito: ::''Siamo contenti di andare in vacanza.'' ::''Mi auguro di poter venire.'' ::''Credeva di aver finito tutto.'' *È da notare che: :*dopo verbi di percezione come “vedere” e “sentire”, i quali esprimono un dato di fatto e non un’interpretazione della realtà, si usa l’indicativo: ::''Vedo che hai cominciato a scrivere.'' ::''Sento che stanno arrivando.'' :*dopo i verbi che esprimono paura o speranza si può trovare anche l’indicativo futuro: ::''Temo che arrivino tardi'' = Temo che arriveranno tardi. ::''Spera che ritrovino il cane'' = Spera che ritroveranno il cane. :*dopo “credere”, “pensare”, “ritenere” si può tralasciare il “che”: ::''Penso sia troppo tardi.'' ::''Credo abbia già risposto.'' ::''Ritengo sia il progetto migliore.'' *Il verbo “pensare” usato nel senso di “rendersi conto di” richiede nella frase secondaria l’indicativo: :''Lo vide e pensò che era invecchiato'' (= lo vide e si rese conto che era invecchiato). *Il verbo “credere” usato come affermazione di fede religiosa richiede coerentemente l’indicativo (e non il congiuntivo, che potrebbe far pensare ad un dubbio!): :''Credo che Dio esiste.'' *Allo stesso modo espressioni come “sono sicuro che” “so che” richiedono l’indicativo (si esprime un dato di fatto certo e non una posizione personale!): :''Sono sicuro che è passato per casa.'' :''Sapevo che avevano già visto la lettera.'' Per la concordanza dei tempi, si veda la voce [[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]. [[Categoria:Corso di italiano|Congiuntivo nelle frasi secondarie]] Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali 3286 14031 2006-01-27T08:17:34Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *Il congiuntivo ricorre dopo frasi impersonali formate da :essere + sostantivo :essere + aggettivo :essere + avverbio :*L’impersonalità della frase reggente è di fatto comunque espressione (stavolta indiretta) dell’opinione<br /> personale o dell’interpretazione soggettiva del parlante o di un gruppo: ::''È uno scandalo che nessuno ne parli.'' <br />(= per il parlante è uno scandalo; per la maggior parte della gente è uno scandalo). ::''Era importante che si parlasse di questo problema.'' <br />(= per il parlante era importante; per molte persone era importante). ::''È normale che uno saluti gentilmente'' <br />(= per il parlante è normale; è un’abitudine generale salutare gentilmente). ::''Era logico che fosse arrabbiato.'' <br />(= capivo perfettamente la sua rabbia; molte persone avrebbero capito la sua rabbia). ::''È meglio che tuo fratello finisca l’università.'' <br />(= per il parlante è meglio; molte persone sarebbero della stessa opinione). :*Anche verbi impersonali come “basta che, bisogna che, può darsi che, etc.” richiedono nella frase <br />secondaria il congiuntivo: ::''Basta che ci siano i Campionati di calcio perché non si incontri più nessuno in strada.'' ::''Bisogna che piova perché l’aria sia un po’più respirabile!'' ::''Può darsi che sia un film interessante, ma io non ho voglia di andarci.'' :*Dopo “si dice” ed espressioni di valore affine, che riferiscono dicerie, voci, leggende, <br />si usa il congiuntivo: ::''Si dice che abbia fatto delle investizioni azzardate.'' ::''Si sussurrava che Maria fosse la sua amante.'' ::''Si raccontava che avesse trovato un tesoro.'' [[Categoria:Corso di italiano|Congiuntivo dipendente da frasi impersonali]] Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà 3287 14047 2006-01-27T08:35:08Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *Nelle frasi condizionali esprimenti una possibilità o una situazione irreale si usa coerentemente<br /> il congiuntivo, e non l’indicativo che farebbe pensare ad una sicurezza inesistente. <br />Nelle frasi condizionali della possibilità si userà il congiuntivo imperfetto (e il condizionale presente <br />nella frase principale) (10), nelle condizionali dell’irrealtà si userà invece il congiuntivo trapassato <br />(e il condizionale passato nella principale) (11): :(10) ''Se avessimo il suo indirizzo, gli scriveremmo.'' :(11) ''Se fosse arrivato in tempo, non avrebbe perso il treno.'' *Osservazioni: :Nelle condizionali dell’irrealtà possono comparire nella lingua parlata due indicativi imperfetti al posto del congiuntivo trapassato e del condizionale passato: :''Se avessi studiato di più, non mi avrebbero bocciato all’esame.'' := Se studiavo di più, non mi bocciavano all’esame. :*È possibile anche trovare un congiuntivo trapassato nella frase condizionale, associato ad un condizionale presente nella principale. Questa situazione si verifica qualora esista una discrepanza temporale fra l’azione della principale e quella della secondaria: ::''Se l’avessi visto'' (= quella volta), ''te lo direi'' (= adesso). ::''Se l’avessi visto'' (= quella volta), ''te lo avrei detto'' (= quella volta) Vedi anche [[Corso di italiano/Grammatica/Il periodo ipotetico]]. [[Categoria:Corso di italiano|Congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell'irrealtà]] Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo 3288 14048 2006-01-27T08:35:54Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} L’impiego del congiuntivo nella frase secondaria può esser richiesto dalla presenza di determinate congiunzioni. Alcune congiunzioni vogliono obbligatoriamente il congiuntivo nella frase secondaria, altre invece alternano, a seconda dei casi, il congiuntivo e l’indicativo. Diamo alcuni esempi senza valore esaustivo,<br /> rimandando al dizionario, nel caso sussistano dubbi sul modo da usare. [[Categoria:Corso di italiano|Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]] Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo 3289 17108 2006-03-08T17:58:16Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-([^0-9]),([^ ]) +\1, \2) {{Corso di italiano}} *Finali (affinché, perché, ...): :''Te lo spiego affinché tu sappia dove andare.'' :''Uscì con il bambino perché Marcella avesse tempo di dedicarsi al lavoro.'' *Concessive (benché, sebbene, quantunque, nonostante che...): :''Hai dimenticato di imbucare la lettera benché te l’abbia detto mille volte.'' :''Quantunque non fosse del tutto convinto, accettò l’incarico.'' :''Nonostante (che) sia maggiorenne, ragiona come un bambino.'' :''Volle risentire la canzone, benché tutti protestassero.'' N.B.: solo “anche se” richiede l’indicativo! *Condizionali (qualora, purché, nel caso in cui, a patto che, nell’eventualità che, nell’ipotesi che, se): :''Nel caso in cui ci siano dei problemi, La preghiamo di contattarci.'' :''Qualora avesse ulteriori domande, può rivolgersi al numero verde.'' :''Nell’eventualità che faccia bel tempo, andremo in montagna.'' :''Se fosse venuto, avrebbe chiamato.'' :''Preparo la cena, a patto che tu vada a fare la spesa.'' Attenzione: la frase condizionale esprimente un’ipotesi reale, si costruisce con l’indicativo: :(!) Se vieni, chiama. *Eccettuative (a meno che (non), salvo che (non), tranne che (non)...): :''Ci incontreremo in piazza, a meno che non piova.'' :''Una riunione di lunedì sarebbe la soluzione migliore, salvo che non arrivino i clienti cileni.'' :''Andremo a Firenze la prossima settimana, tranne che non si cambi idea e si resti tutti a casa.'' Attenzione! “Se non che” richiede invece l’indicativo: :È una persona intelligente, se non che ha poca voglia di lavorare. *Perché con valore causale, dove la causa abbia un valore fittizio: :''Mangiava non perché avesse fame'' (causa fittizia = congiuntivo), ''ma perché si annoiava'' (causa reale = indicativo). *Prima che: ''“Prima che il gallo canti” è il titolo di un romanzo di Cesare Pavese.'' ''Sii a casa prima che arrivino gli invitati.'' [[Categoria:Corso di italiano|Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]] Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo 3290 14050 2006-01-27T08:39:19Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *Consecutive (cosicché, talché, in modo che, in maniera che, al punto che...): normalmente richiedono l’indicativo; si usa il congiuntivo quando la frase consecutiva esprime una possibilità o un’eventualità: :''Uscirono dalla stanza, cosicché lui potesse finire in calma il lavoro.'' :''La avvertiamo in modo che sia al corrente della questione.'' :''Ti lascio un messaggio sulla segreteria telefonica, in maniera che tu mi possa raggiungere in città.'' :''Spero che la situazione non degeneri al punto che si debbano prendere provvedimenti.'' *Interrogative indirette: si ricorre al congiuntivo, quando si vuole sottolineare la componente dubitativa: :''Non ho la più pallida idea di dove sia e di che cosa stia facendo.'' *Modali (come, senza che, di modo che...): hanno il congiuntivo quando, anziché esprimere un fatto sicuro e reale, esprimono un dubbio o una possibilità; in tal caso le congiunzioni modali più usate sono “come se”, “comunque”, “quasi che”, “senza che” ecc. :''Comunque vadano le cose, non abbiamo nulla da perdere.'' :''Si comportava quasi che non avesse sentito i nostri ammonimenti.'' :''Senza che Laura aprisse bocca, sapevamo che era successo qualcosa.'' *Comparative (più... che, più... di quanto, meno... di quanto, peggio... di come...): anche in questo caso, il ricorso al congiuntivo è legato ad una componente di dubbio o possibilità: :''Mauro è più simpatico di quanto pensassi.'' :''Il film era meglio di quanto dicessero.'' :''Ha speso meno di quanto avesse calcolato.'' Attenzione! Le comparative ipotetiche, cioè le frasi che stabiliscono un paragone in forma ipotetica con la frase reggente, hanno il verbo sempre al congiuntivo. Sono introdotte dalle congiunzioni “come (se)”, “quasi (che)”, “non altrimenti che se”: :''Spende come se fosse il pozzo di San Patrizio.'' :''Lo tratta quasi fosse suo figlio.'' :''Il lavoro dell’apprendista risultò non altrimenti che se l’avesse fatto il capo in persona.'' *Attenzione! :Finché (non) + congiuntivo = fino al punto che (12) :Finché + indicativo = per tutto il tempo che (13) :(12) ''Aspettiamo finché (non) abbia finito di piovere.'' :(13) ''Finché leggo, non disturbarmi.'' [[Categoria:Corso di italiano|Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l'indicativo]] Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere? 3291 35709 2006-10-04T21:06:40Z 66.185.167.2 /* I Caso */ {{Corso di italiano}} È opportuno distinguere tre situazioni differenti: ==I Casi== Quando nella frase reggente il verbo è al presente o al futuro o all’imperativo. Se il rapporto fra le due frasi è di *Contemporaneità, allora si userà il congiuntivo presente: :''Non credo'' (adesso) ''che venga'' (adesso o nell’immediato futuro) :''Non crederai'' (adesso) ''che venga'' (adesso o nell’immediato futuro) :''Non credere'' (adesso) ''che venga'' (adesso o nell’immediato futuro)! *Anteriorità, allora si userà il congiuntivo passato: :''Non credo'' (adesso) ''che sia venuto'' (prima, due ore fa, ieri, una settimana fa ecc.). :''Non crederai'' (adesso) ''che sia venuto'' (prima, due ore fa, ieri, una settimana fa ecc.). :''Non credere'' (adesso) ''che sia venuto'' (prima, due ore fa, ieri, una settimana fa ecc.)! *Posteriorità, allora si userà il congiuntivo presente o l’indicativo futuro (!): :''Non credo'' (adesso) ''che venga che verrà'' (più tardi, rispetto all’azione espressa dalla principale). :''Non crederai'' (adesso) ''che venga che verrà'' (più tardi, rispetto all’azione espressa dalla principale)? :''Non credere'' (adesso) ''che venga che verrà'' (più tardi, rispetto all’azione espressa dalla principale)! Può succedere che il rapporto di anteriorità fra la frase reggente e la frase secondaria sia molto marcato, cioè che la frase reggente si riferisca ad una situazione presente, mentre i fatti espressi nella frase secondaria risalgano a molto tempo fa; in questo caso è possibile trovare nella frase secondaria il congiuntivo imperfetto o trapassato: Immagino (adesso) che lui non ne fosse al corrente (tanto tempo fa). :''È probabile'' (adesso) ''che avessero discusso il problema già negli anni ‘70.'' ==II Caso== Quando nella frase reggente il verbo è in un tempo storico, cioè al passato prossimo o al passato remoto o all’imperfetto o trapassato prossimo. Se il rapporto fra le due frasi è di *Contemporaneità, allora si userà il congiuntivo imperfetto: :''Non credevo'' (allora) ''che venisse'' (allora o nell’immediato futuro). *Anteriorità, allora si userà il congiuntivo trapassato: :''Non credevo'' (allora) ''che fosse venuto'' (ancora prima, il giorno prima, una settimana prima ecc.). *Posteriorità, allora si userà il condizionale passato (!): :''Non credevo'' (allora) ''che sarebbe venuto'' (più tardi, rispetto all’azione della frase principale). Attenzione! Dopo verbi che esprimono dubbio (p.e. dubitare, è possibile, può darsi... ), <br />opinione in forma positiva (p.e. pensare, credere, ritenere... ) o dopo verbi dichiarativi <br />(p.e. dire, sostenere, affermare... ) l’uso del condizionale passato può introdurre una sfumatura di <br />incertezza più o meno forte; in questo caso non è possibile decidere con assoluta certezza se<br /> l’azione espressa nella frase secondaria abbia avuto luogo o no. :''Dubitava che in quella situazione lo avrebbero difeso'' ( = se veramente lo difesero, non lo sappiamo). :''Poteva darsi che Paolo ci avrebbe chiamati dall’autostrada'' (= ma non si sa se alla fine Paolo chiamò dall’autostrada). :''Pensarono che una tavola rotonda sull’argomento sarebbe stata la soluzione migliore'' ( = se la soluzione realmente fu la migliore, non lo sappiamo). :''Affermai che Felice avrebbe finito il lavoro'' ( = se Felice veramente finì il lavoro, non lo si sa). ==III Caso== Quando nella frase reggente il verbo è al condizionale. Se nella frase reggente il verbo è al condizionale presente o passato (sarei contento che, desidererei che, avrebbe preferito che etc.), allora nella frase secondaria il tempo sarà in congiuntivo imperfetto (rapporto di contemporaneità fra le due frasi) o trapassato (rapporto di anteriorità fra le due frasi): :''Vorrei'' (adesso) ''che venisse'' (adesso o nell’immediato futuro). :''Vorrei'' (adesso) ''che fosse venuto'' (prima, due settimane fa, un anno fa etc.). :''Avrei voluto'' (allora) ''che venisse'' (allora). :''Avrei voluto'' (allora) ''che fosse venuto'' (ancora prima). Attenzione! Un verbo di opinione o dichiarativo al condizionale presente può avere il valore di<br /> una forma debole di indicativo; in questo caso richiede nella frase secondaria il congiuntivo presente o passato (vedi le regole di [[#Caso I]]) :''Scusi, Lei riterrebbe'' (= Lei ritiene) ''che questa sia una buona soluzione?'' :''Direi'' (= dico) ''che abbia agito con intelligenza.'' [[Categoria:Corso di italiano|Congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]] Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative 3292 14052 2006-01-27T08:43:46Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} Normalmente le frasi relative richiedono il modo indicativo. Ci sono però alcune eccezioni alla regola e in questo caso le frasi relative richiedono il modo congiuntivo. *A - la frase relativa esprime un desiderio (14), una richiesta (15) o una condizione (16): :(14) ''Desidererei conoscere persone che mi dicessero la verità.'' :(15) ''Cerchiamo un tecnico di computer che conosca perfettamente il programma.'' :(16) ''Si ammettono candidati che abbiano compiuto il 18° anno di età.'' *B – la frase precedente contiene un pronome indefinito negativo (p.e. niente, nessuno): :''Non c’è niente che mi possa distogliere dal lavoro.'' :''In questa classe non c’è nessuno che abbia studiato!'' *C – la frase precedente introduce una domanda: :''In questa classe c’è qualcuno che sappia la risposta?'' :''Hai una pastiglia che mi tolga questo terribile mal di testa?'' *D – la frase precedente contiene un superlativo relativo: :''È la persona più divertente che abbiano mai conosciuto.'' :''È la canzone più cretina che abbia mai sentito.'' *E – la frase precedente introduce un paragone completato nella frase relativa: :''Sembrava un cane a cui avessero tolto il guinzaglio.'' :''Pare un ragazzino che abbia rubato la marmellata.'' *F – la frase relativa esprime un’ipotesi: :''Colui che lo facesse, tradirebbe la nostra fiducia.'' :''Chiedo alle persone che conoscessero già la risposta di restare in silenzio.'' (Nel secondo esempio si è usato il congiuntivo imperfetto: l’atteggiamento del parlante è caratterizzato<br /> da una marcata insicurezza, egli dubita che ci sia qualcuno al corrente della risposta esatta.<br />In questa frase relativa è anche possibile ricorrere al congiuntivo presente <br />“Chiedo alle persone che conoscano la risposta di restare in silenzio”: il parlante rivelerebbe <br />con questa scelta una minore insicurezza. L’uso dell’indicativo “Chiedo alle persone che conoscono la risposta di restare in silenzio” cambierebbe<br /> invece la situazione: in questo caso la frase relativa non esprime più l’ipotesi fatta<br /> dal parlante, ma un dato di fatto, cioè che sicuramente nel gruppo ci sono persone a conoscenza della risposta.) [[Categoria:Corso di italiano|Congiuntivo nelle frasi relative]] Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo 3293 14053 2006-01-27T08:45:13Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} *Frasi secondarie introdotte da chiunque qualunque dovunque comunque richiedono il congiuntivo: :''Chiunque ve l’abbia detto, ha mentito.'' :''Non mi farai cambiare idea, qualunque cosa tu faccia.'' :''Ti seguirò dovunque tu vada.'' :''Comunque sia, non prenderò nessuna decisione.'' *Si userà il congiuntivo nella secondaria, se si verificano contemporaneamente le seguenti condizioni: :1) la frase secondaria è introdotta da “che” “il fatto che”; :2) la frase secondaria precede la frase principale. :''Il fatto che non abbia telefonato, è significativo.'' :''Che non fosse vero, l’abbiamo scoperto più tardi.'' *Nelle interrogative indirette è possibile (ma non obbligatorio) ricorrere al congiuntivo. Il congiuntivo sottolinea l’incertezza del parlante: :''Sapete che aspetto abbia? Sapete che aspetto ha?'' *Ha valore concessivo e si costruisce dunque con il congiuntivo anche la struttura :Per + aggettivo ( o participio) + essere sembrare parere (17) :Per + avverbio + (qualsiasi) verbo (18) :Per + infinito + che + (qualsiasi) verbo (19) :(17) ''Per ricco che sia, non riuscirà mai a mascherare la sua ignoranza.'' :(18) ''Per tardi che arrivasse, la trovava sempre sveglia.'' :(18) ''Per bene che vada, dovremo pagare una multa.'' :(19) ''Per lavorare che facesse, arrivava a stento alla fine del mese.'' [[Categoria:Corso di italiano|Congiuntivo altre situazioni d'uso]] Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto 3294 14054 2006-01-27T08:46:02Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} A differenza del tedesco, in italiano non si usa il congiuntivo nel discorso indiretto, ma l’indicativo: :''Gigi afferma: “Mia sorella non sa niente di questa storia”.'' → ''Gigi afferma che sua sorella non sa niente di questa storia.'' :''Ha raccontato: “Voglio andare in Francia”.'' → ''Ha raccontato che voleva andare in Francia.'' Si ricorrerà al congiuntivo solo per riformulare nel discorso indiretto l’imperativo presente del discorso diretto.<br /> In questo caso, se il discorso diretto è stato introdotto da un tempo al presente o<br /> al futuro (dice, racconta, spiegherà, sosterrà ecc.), si userà il congiuntivo presente nel discorso indiretto: :''Gli dice: “Mangia educatamente!"'' → ''Gli dice che mangi educatamente.'' Se invece il discorso diretto è stato introdotto da un tempo storico, cioè da un passato prossimo,<br /> da un passato remoto, da un imperfetto o da un trapassato prossimo (ha detto, raccontò, sosteneva, aveva replicato ecc.),<br /> si userà il congiuntivo imperfetto nel discorso indiretto: :''Gli ha detto: "Mangia educatamente!"''→ ''Gli ha detto che mangiasse educatamente.'' [[Categoria:Corso di italiano|Congiuntivo e il discorso indiretto]] Corso di italiano/Grammatica/Il periodo ipotetico 3295 14055 2006-01-27T08:48:52Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} Un periodo ipotetico è costituito da un’ipotesi (la frase condizionale, o protasi) e da una conseguenza (la frase principale, o apodosi). L’ipotesi può avere diversi livelli di “credibilità”: *1. L’ipotesi può esser presentata come un fatto reale e sicuro (periodo ipotetico della realtà). :In questo caso si avrà il modo indicativo (presente o futuro) sia nella frase condizionale sia nella principale. :''Se avrò tempo, verrò a trovarti.'' :''Se non c’è lezione, possiamo andare al parco.'' Talvolta nella frase principale si trova l’imperativo: :''Signora, se comincia a piovere, ritiri le sedie dal balcone.'' :''Se hai fame, scaldati le lasagne.'' *2. L’ipotesi può esser presentata come un fatto possibile (periodo ipotetico della possibilità). :In questo caso si userà nella frase condizionale il congiuntivo imperfetto (e non l’indicativo che farebbe pensare ad una sicurezza inesistente); nella frase principale si userà il condizionale presente: :''Se leggessi l’articolo, ti faresti un’idea più chiara del problema.'' :''Se concludessero per tempo la conferenza, potrei prendere il treno delle cinque.'' *3. L’ipotesi può esser presentata come un fatto irreale, perché già successo, ma in altro modo da quello auspicato nella frase condizionale (periodo ipotetico dell’irrealtà). :In questo caso si userà nella frase condizionale il congiuntivo trapassato e nella frase principale il condizionale passato: :''Se avessimo telefonato all’agenzia, ci avrebbero dato le informazioni necessarie.'' Nelle ipotetiche dell’irrealtà possono comparire nella lingua parlata due indicativi imperfetti al posto del congiuntivo trapassato e del condizionale passato: :Se partiva, ti chiamava = Se fosse partito, ti avrebbe chiamato. È possibile anche trovare un congiuntivo trapassato nella frase condizionale, associato ad un condizionale presente (e non passato) nella principale. Questa situazione si verifica qualora esista una discrepanza temporale fra l’azione della principale e quella della secondaria: :''Se l’avessi visto'' (= quella volta), ''te lo direi'' (= adesso). :''Se l’avessi visto'' (= quella volta), ''te l’avrei detto'' (= quella volta). *Regola pratica: dopo il “se” che introduce una frase condizionale, non compare :Mai il modo condizionale :Mai il congiuntivo presente Attenzione: non bisogna però confondere il “se” che introduce la frase condizionale con il “se” dal valore dubitativo, con cui, invece, è possibile usare il congiuntivo, anche presente: :''Non so se conosca già i nuovi vicini.'' :''Non sapevamo se fosse a casa.'' [[Categoria:Corso di italiano|Periodo ipotetico]] Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto 3297 38538 2006-10-22T12:14:26Z 195.210.242.155 {{Corso di italiano}} Il passato prossimo descrive un’azione conclusa avvenuta nel passato, o, per meglio dire, un’azione del passato che il parlante avverte come conclusa. Quando però si parla di “passato”, ci si può riferire a situazioni molto diverse: esiste un passato appena “successo” (stamattina, tre ore fa, stanotte ecc.) ed esiste un passato infinitamente più lontano (dieci anni fa, cinquant’anni fa ecc.). Il passato prossimo esprime * o un’azione avvenuta in un passato molto recente: :''Stamattina ho visto Federico;'' *o anche un’azione avvenuta in un passato più lontano, ma i cui effetti perdurano nel presente, sia in senso oggettivo, sia in senso psicologico. Si veda il seguente esempio: :''Anita si è trasferita a Roma all’inizio degli anni ’80.'' La scelta del passato prossimo in una frase di questo tipo può significare: *che Anita ha cambiato casa e vive ancor oggi a Roma (gli effetti perdurano oggettivamente nel presente); *oppure che il trasferimento di Anita a Roma ha una certa rilevanza psicologica per la persona che parla, la quale dunque sceglie di rappresentarlo come un fatto ancora “vicino” al presente (gli effetti perdurano psicologicamente nel presente); *oppure entrambe le cose; che Anita cioè vive tuttora a Roma e che a livello psicologico il parlante percepisce questo fatto come attuale. Questo tempo verbale, però, non è legato sempre ed esclusivamente ad un contesto passato; nel registro familiare il passato prossimo può essere messo in relazione con un presente ed acquisire il valore di un futuro anteriore: :''Vado in città non appena ho finito questo lavoro.'' ::= :''Andrò in città non appena avrò finito questo lavoro.'' In questo caso il passato prossimo non esprime più un’azione “passata”, ma semplicemente un rapporto di <br />anteriorità rispetto all’azione formulata con il presente indicativo (''“prima finisco il lavoro e dopo vado in città”''). [[Categoria:Corso di italiano|Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]] Corso di italiano/Grammatica/Passato remoto 3298 38543 2006-10-22T12:33:34Z 195.210.242.155 {{Corso di italiano}} Anche il passato remoto descrive un’azione conclusa avvenuta nel passato, o, per meglio dire, un’azione del passato che il parlante avverte come conclusa. Come già segnalato dallo stesso nome (remoto = lontanissimo nel tempo), si ricorre a questo tempo verbale per esprimere fatti avvenuti molto tempo addietro: :''Nel 1988 Marina finì l’Università e poco dopo iniziò a lavorare.'' Si ricordi che, a differenza del passato prossimo, il passato remoto è un tempo *che esprime sempre un fatto avvenuto nel passato rispetto a chi parla (mentre si è visto che almeno in <br />un contesto informale il passato prossimo può riferirsi al presente futuro); *che serve per esprimere un passato privo di attualità psicologica per il parlante. Si veda al proposito il seguente esempio: :''Il 18 aprile 1993 i cittadini italiani approvarono il referendum che introduceva il sistema uninominale maggioritario al Senato.'' Visto che si parla di un evento risalente a più di dieci anni fa, si potrebbe pensare che in questo esempio sia lecito solo l’uso del passato remoto. Siccome però il sistema di elezione in Italia fino al giorno d’oggi non è più cambiato e gli effetti della scelta del ’93 perdurano nel presente, si potrebbe esprimere questa frase anche con il passato prossimo (i cittadini italiani hanno approvato): il tempo verbale scelto segnalerebbe l’attualità che l’evento, pur lontano, tuttora ha per la persona che parla. Ma la scelta del passato remoto nell’esempio proposto veicola un altro ordine di informazioni: il fatto è successo molto tempo fa; il parlante ha avuto il tempo, per così dire, di “metabolizzarlo”, di viverlo e di rifletterci su; adesso è pronto per archiviare psicologicamente l’evento del ‘93 sotto un’ipotetica rubrica “Eventi del passato”. La scelta del sistema uninominale è per il parlante un fatto definitivamente appartenente alla “storia”, senza più attualità psicologica nella sua vita attuale. [[Categoria:Corso di italiano|Passato remoto]] Corso di italiano/Grammatica/Imperfetto 3300 38544 2006-10-22T12:35:40Z 195.210.242.155 {{Corso di italiano}} Già il nome – imperfetto – segnala l’aspetto più tipico di questo tempo verbale: “Imperfectum” significava in latino “non compiuto” e infatti anche l’imperfetto italiano esprime un’azione nel passato “non conclusa”, o meglio, un’azione passata nella quale le coordinate temporali (inizio-fine) restano incompiute, cioè inespresse, perché ritenute dal parlante non essenziali per il messaggio. Si veda il seguente esempio: :''Mio fratello Pietro nuotava vicino alla riva.'' Il verbo all’imperfetto mette a fuoco solo l’azione del nuotare in un momento imprecisato del passato, ma non veicola nessun tipo di informazione che permetta di dedurre l’inizio o la fine di questa nuotata. Nell’esempio proposto il ricorso all’imperfetto libera, per così dire, l’azione del nuotare dalla referenza alle normali coordinate temporali, la dilata all’infinito, lasciando in primo piano solo un ragazzo che nuota, nuota, nuota in un momento rimasto indefinito. Formulando la frase con il passato prossimo o con il passato remoto, si ottiene un effetto molto diverso: :''Mio fratello Pietro ha nuotato/nuotò vicino alla riva.'' In questo caso il tempo verbale non si limita a mettere a fuoco l’azione del nuotare in un momento del passato più o meno vicino, più o meno attuale per il parlante, ma veicola contemporaneamente l’informazione che ci fu un inizio ed una fine, un “prima” ed un “dopo” a questa nuotata. Il ricorso al passato prossimo o al passato remoto mette in prima piano l’azione del nuotare, ma allo stesso tempo la ancora saldamente ad un sistema temporale rigoroso. Se lo volesse, il parlante potrebbe inserire altre informazioni nella frase (per esempio che Pietro nuotò per tre ore ha nuotato fino alle dieci ecc.), ma ciò non sarebbe niente altro che un’aggiunta e una precisazione di qualcosa che c’è già, cioè della consapevolezza, espressa attraverso la scelta del passato prossimo ( o del passato remoto), che il tempo in cui si muove Pietro è un tempo chiaramente definito, fatto di sequenze ordinate su un asse temporale. Il “disinteresse” tipico dell’imperfetto per la definizione precisa del momento in cui si svolge l’azione è il motivo conduttore che unifica le varie sfumature e i diversi campi di applicazione di questo tempo verbale. In linea generale, si ricorre all’imperfetto per tutte quelle situazioni in cui non è importante o non si vogliono definire le coordinate temporali di un’azione nel passato. In particolare si distinguono vari tipi di imperfetto: ==Imperfetto descrittivo== Per le sue caratteristiche l’imperfetto è il tempo verbale che meglio permette di concentrare l’attenzione dell’ascoltatore lettore sull’oggetto da descrivere, senza distrarlo con informazioni relative alla sfera temporale e dunque estranee all’oggetto stesso. Perciò l’imperfetto è il tempo tipico delle descrizioni: :''Era una notte buia e tempestosa, soffiava il vento e da lontano si avvertiva brontolare il tuono.'' :''Era una ragazza sui vent’anni con una figura sottile stretta in un cappotto scuro; portava i capelli sciolti e mi veniva incontro con l’aria distratta di chi è immerso in altri pensieri.'' ==Imperfetto iterativo== È l’imperfetto che si usa per indicare il ripetersi di un’azione, come fatto occasionale o dovuto ad un’abitudine; spesso lo si trova accompagnato da un avverbio o da un’espressione temporale: :''Il gatto, irrequieto, andava e veniva dalla cucina al salotto e quando mi passava davanti, mi rivolgeva dei lunghi miagolii accusatori.'' :''Ogni mattina scendevamo al bar sotto casa per fare colazione. Ordinavamo sempre lo stesso, un macchiato tiepido ed un cornetto, che mangiavamo in piedi, leggendo il giornale.'' Talvolta l’imperfetto serve per esprimere il ripetersi di un’azione ad intervalli regolari così ravvicinati, che l’azione alla fine risulta essere duratura ed ininterrotta: :''Era da due mesi che la squadra locale non vinceva una partita.'' ==Imperfetto onirico e ludico== Proprio perché lascia inespresse le coordinate del tempo reale, l’imperfetto si rivela il tempo verbale più adatto per esprimere situazioni, come il sogno ed il gioco, fuori del tempo oggettivo e reale. Si usa dunque l’imperfetto per raccontare un sogno: :''Ho sognato che eravamo in una casa in campagna, dove abitava una donna anziana in compagnia di un cane.'' :'' Noi suonavamo alla porta, ma lei da dentro ci gridava di andarcene, perché tanto lei non apriva a nessuno.'' E all’imperfetto ricorrono anche i bambini, quando organizzano un gioco: :''Facciamo che io ero un cacciatore e tu eri una lepre, io cercavo di sparare, ma tu trovavi una buca e ti nascondevi, così io non ti vedevo più.'' ==Imperfetto narrativo== È una forma di imperfetto, usato soprattutto nel linguaggio giornalistico, che ha avuto una larga diffusione fra Ottocento e Novecento. Si veda il seguente esempio: :''Il pensionato osservava dei movimenti sospetti nelle vicinanze della boutique, allertava la polizia che sorprendeva R.F., mentre tentava di forzare la saracinesca del negozio.'' La funzione dell’imperfetto, qui, corrisponde in realtà a quella svolta da un passato prossimo o da un passato remoto, dal momento che si tratta di dar voce a una serie di azioni successive e cronologicamente ben identificabili. Ma l’uso dell’imperfetto serve in questo caso a drammatizzare la narrazione, dilatando la durata delle azioni davanti all’occhio del lettore-spettatore. Si ricorre a questo tipo di imperfetto anche per descrivere una serie di eventi all’interno di una scrittura formale, come può essere, ad esempio, un rapporto della polizia teso a ricostruire la dinamica di un incidente o una denuncia di sinistro per l’assicurazione: :''L’incidente si verificava alle ore 11.15 del giorno 21 maggio. La signora B.Z., domiciliata in Via Rossetti, si trovava a Trieste, all’incrocio fra Corso Italia e Via Imbriani, alla guida del veicolo targato VE 492800. Al momento di svoltare in Via Imbriani, il signor C.M., che conduceva il veicolo targato BE 2895 la superava senza preavviso da destra, costringendola a sterzare bruscamente per evitare lo scontro. Durante questa manovra la signora B.Z. sfiorava un motorino regolarmente posteggiato, provocandone la rottura dello specchietto laterale.'' Come si è detto, l’uso dell’imperfetto narrativo è limitato per lo più al linguaggio giornalistico, ma lo si può trovare anche nelle narrazioni, specie di carattere storico, cui conferisce un valore leggermente più enfatico del presente storico: :''Il trattato di Chaumont, firmato da Inghilterra, Russia, Austria e Prussia nel marzo del 1814, sanciva l’impegno delle potenze a conservare per vent’anni gli accordi che sarebbero usciti dai trattati di pace. La Quadruplice Alleanza (novembre 1815) riconfermava questo impegno.'' (da Gaeta, Villani, Petraccone, Storia contemporanea, Principato, 1993) ==Imperfetto desiderativo== È un imperfetto con valore di presente, al quale si ricorre per smorzare in modo garbato la perentorietà di una richiesta. :''Signora, cercavo il catalogo della mostra sui Maya'' (= cerco il catalogo...). :''Buongiorno, Signora. Che cosa desiderava?'' (= che cosa desidera?) Talvolta è possibile ottenere lo stesso effetto ricorrendo, invece che all’imperfetto, al condizionale presente con valore desiderativo: :''Volevo chiederti un favore Vorrei chiederti un favore'' (= voglio chiederti un favore). ==Imperfetto conativo== Questo tipo di imperfetto esprime fatti del passato, ancora in una fase di progettazione: :''Pensavo di uscire verso le cinque.'' :''Filippo voleva andare in vacanza a Cuba con la sua ragazza.'' Visto il carattere di aspettualità dell’imperfetto, cioè il suo non definire i confini temporali dell’azione, resta aperto il dubbio se poi le azioni espresse dall’imperfetto abbiano avuto luogo o no. Solo ulteriori informazioni aggiunte alle frasi (per esempio: “Pensavo di uscire verso le cinque, poi ha chiamato Elisa e abbiamo deciso di incontrarci in città”; “Filippo voleva andare in vacanza a Cuba con la sua ragazza, ma in luglio si sono lasciati e allora lui ha deciso di andare in Sardegna”) potrebbero permettere di capire con sicurezza che cos’è poi realmente accaduto. Per le sue caratteristiche l’imperfetto può anche esprimere il rischio di accadimento di un’azione: :''Per poco non lo investivo.'' :''Ancora dieci minuti di lezione e mi addormentavo sul banco.'' In questi casi l’azione non ha avuto luogo, ma l’uso dell’imperfetto, dilatandola, amplifica la sensazione di rischio imminente comunicato dalla frase. ==Imperfetto irreale== Nelle ipotetiche dell’irrealtà possono comparire nella lingua parlata due indicativi imperfetti al posto del congiuntivo trapassato e del condizionale passato: :''Se finivo il lavoro, te lo dicevo'' (= Se avessi finito il lavoro, te l’avrei detto.) Tuttavia tale forma è completamente errata: viene tollerata in quanto errore comune nel parlato quotidiano, ma non è mai stata accettata come forma corretta. È quindi fortemente sconsigliata. [[Categoria:Corso di italiano|Imperfetto]] Utente:Destinazione-italia.org 3301 8592 2005-12-10T13:30:26Z Destinazione-italia.org 241 GFDL Material from http://destinazione-italia.org a university free language learning material project current operator for this persona/account: http://commons.wikimedia.org/wiki/User:MartinMai Discussione:Corso di italiano/Grammatica 3302 39171 2006-10-29T16:36:57Z Pietrodn 211 hope the naming scheme is ok for it.wikibooks... feel free to answer in italian ;-) greetings from Bamberg Martin Scusate la mia ignoranza in quanto a computer ma non ho visto il modo indicativo! sapete indicarmi dove lo avete inserito? :Temo proprio che non ci sia. Se vuoi però lo puoi inserire tu. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:36, 29 ott 2006 (UTC) Utente:Giulyfree/Modello spezia 3303 17287 2006-03-14T15:17:13Z Pietrodn 211 corr. redirect doppio #REDIRECT [[Libro di cucina/Modello spezia]] Utente:BlackEagle/sandbox 3310 10773 2005-12-20T15:32:29Z Massimiliano Lincetto 67 <math> \documentclass[a4paper,10pt]{book} \usepackage[latin1]{inputenc} \usepackage[italian]{babel} \usepackage[T1]{fontenc} \usepackage{graphicx} \usepackage{amsfonts} \usepackage{pifont} \title{{\bfseries Formulario di Matematica}\\ v.6.0b} \author{Daniele Angella\thanks{daniele.angella@gmail.com}\\ Leonardo Ferro\thanks{leonardoferro@gmail.com}} %\date{08/01/2005} \newtheorem{definizione}{Definizione} \newtheorem{teorema}{Teorema} \newtheorem{lemma}{Lemma} \newtheorem{metodo}{Metodo} \newtheorem{metodo2}{Metodo} \newtheorem{criterio}{Criterio} \newtheorem{notazione}{Notazione} \newtheorem{proposizione}{Proposizione} \newtheorem{osservazione}{Osservazione} \newcommand{\symb}{\Pisymbol{psy}} \begin{document} \maketitle{} \section{Prefazione} \begin{quote} \textbf{Estragone.} Troviamo sempre qualcosa, vero, Didi, per darci l'impressione di esistere?\\ \textbf{Vladimiro} (\emph{spazientito})\textbf{.} Ma sì, ma sì, siamo dei maghi. Non ci lasciamo mai distogliere dalle nostre risoluzioni. [$\ldots$]\\ \vspace{5pt} \begin{flushright} S. Beckett, \emph{Aspettando Godot} \end{flushright} \end{quote} \vspace{8cm} Copyright \copyright 2005 Daniele Angella, Leonardo Ferro. Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation; with the front-Cover Text being: ''Formulario di Matematica - Daniele Angella, Leonardo Ferro'' and and anything before this section, following the title itself. You can find a copy of the license on \begin{center}{\ttfamily http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html}.\end{center} \vspace{2cm} Questo documento è stato scritto con \LaTeX{} ed è disponibile sui siti \begin{center} {\ttfamily http://daniangella.interfree.it}; \end{center} \begin{center} {\ttfamily http://www.matematicamente.it}; \end{center} \begin{center} {\ttfamily http://edu.os3.it}. \end{center} Suggerimenti, commenti e correzioni sono ben accette. \part{Formulario} \chapter{Logica e Insiemistica} \section{Logica} \subsection{Definizioni} \begin{definizione}[Proposizione, Enunciato] Si dice \emph{proposizione} (o \emph{enunciato}) un'espressione del linguaggio naturale per cui sia possibile attribuire un valore di verità (vero=T=1=$\top$; falso=F=0=$\bot$). Una proposizone si dice \emph{complessa} se é composta da proposizioni \emph{semplici} collegate tra loro da \emph{connettivi logici}. \end{definizione} \begin{definizione}[Predicato] Si dice \emph{predicato} una frase contenente variabili che diventi una proposizione qualora si specifichi il valore delle variabili stesse. \end{definizione} \subsection{Connettivi Logici} \begin{itemize} \item {\bfseries non} $\neg$ (oppure: $\neg p\equiv\bar{p}$); unario; complementare; $\neg p$ ha valore vero sse $p$ ha valore falso;\\ \item {\bfseries e} $\wedge$; binario; intersezione; $p\wedge q$ ha valore vero sse $p$ e $q$ hanno entrambi valore vero;\\ \item {\bfseries o} $\vee$; binario; unione; $p\vee q$ ha valore vero se almeno uno tra $p$ e $q$ ha valore vero;\\ \item {\bfseries se ... allora, implica, condizione sufficiente affinchè q..., condizione necessaria affinchè p...} $\Longrightarrow$; binario; $p\Longrightarrow q$ ha valore vero se $p$ ha valore falso o se sia $p$ che $q$ hanno valore vero;\\ \item {\bfseries se e solo se (sse, iff), coimplica, condizione necessaria e sufficiente (cnes)} $\Longleftrightarrow$; binario; $p\Longleftrightarrow q$ ha valore vero se $p$ ha lo stesso valore di verità di $q$.\\ \subsection{Tabelle di Verità} %\ding{42} Tabella \ref{tab:Verita} a pag.\pageref{tab:Verita} \begin{table}[htbp] \begin{center} \begin{tabular}{cc|ccccc} $p$ & $q$ & $\neg p$ & $p\wedge q$ & $p\vee q$ & $p\Longrightarrow q$ & $p\Longleftrightarrow q$\\ \hline\\ $1$ & $1$ & $0$ & $1$ & $1$ & $1$ & $1$ \\ $1$ & $0$ & $0$ & $0$ & $1$ & $0$ & $0$ \\ $0$ & $1$ & $1$ & $0$ & $1$ & $1$ & $0$ \\ $0$ & $0$ & $1$ & $0$ & $0$ & $1$ & $1$ \end{tabular} \end{center} \caption{Tavole di Verità} \label{tab:Verita} \end{table} \subsection{Leggi logiche notevoli} \ding{42} Tabella \ref{tab:LeggiLogiche} a pag.\pageref{tab:LeggiLogiche} \begin{table}[htbp] \begin{center} \begin{tabular}{lr} $A\Rightarrow A$ & legge dell'identità\\ $A\Leftrightarrow \neg\neg A$ & legge della doppia negazione\\ $A\wedge B\Leftrightarrow B\wedge A$ & commutatività di $\wedge$\\ $(A\wedge B) \wedge C\Leftrightarrow A\wedge (B \wedge C)$ & associatività di $\wedge$\\ $A\vee B\Leftrightarrow B\vee A$ & commutatività di $\vee$\\ $(A\vee B) \vee C\Leftrightarrow A\vee (B \vee C)$ & associatività di $\vee$\\ $A\wedge A\Leftrightarrow A$ & idempotenza di $\wedge$\\ $A\vee A\Leftrightarrow A$ & idempotenza di $\vee$\\ $A\wedge B\Leftrightarrow A$ & eliminazione di $\wedge$\\ $A\Leftrightarrow A\vee B$ & introduzione di $\vee$\\ $A \wedge(B\vee C)\Leftrightarrow (A\wedge B)\vee (A\wedge C)$ & distributività\\ $A \vee(B\wedge C)\Leftrightarrow (A\vee B)\wedge (A\vee C)$ & distributività\\ $A\wedge(A\vee B)\Leftrightarrow A$ & legge di assorbimento\\ $A\vee(A\wedge B)\Leftrightarrow A$ & legge di assorbimento\\ $\neg(A\wedge B)\Leftrightarrow\neg A\vee\neg B$ & legge di de Morgan\\ $\neg(A\vee B)\Leftrightarrow\neg A\wedge\neg B$ & legge di de Morgan\\ $\neg A \vee A \Leftrightarrow \top$ & legge del terzo escluso\\ $\neg (A \wedge \neg A)\Leftrightarrow \top$ & legge di non contraddizione\\ $(A\Rightarrow B)\Leftrightarrow (B \vee \neg A)$ & definizione di implicazione\\ $(A\Rightarrow B)\Leftrightarrow (\neg B \Rightarrow \neg A)$ & legge di contrapposizione (contronominale)\\ $A\wedge \neg A\Rightarrow \bot$ & Lewis (ex falso quodlibet)\\ $A \Rightarrow (B\Rightarrow A)$ & affermazione del conseguente\\ $\neg A \Rightarrow (A\Rightarrow B)$ & negazione dell'antecedente\\ $((A\Rightarrow B)\wedge \neg B)\Rightarrow\neg A$ & legge di riduzione all'assurdo\\ $(A\Rightarrow\neg A)\Rightarrow\neg A$ & riduzione all'assurdo debole\\ $(\neg A\Rightarrow A)\Rightarrow A$ & consequentia mirabilis\\ $((A\Rightarrow B)\Rightarrow A)\Rightarrow A$ & legge di Peirce\\ $((A\Rightarrow B)\vee (B\Rightarrow A))\Rightarrow \top$ & legge di Dummett\\ $A\Rightarrow((A\Rightarrow B)\Rightarrow B)$ & modus ponens\\ $(A\Rightarrow(B\Rightarrow C))\Leftrightarrow(B\Rightarrow(A\Rightarrow C))$ & scambio antecedenti\\ $((A\Rightarrow C)\wedge(B\Rightarrow C))\Leftrightarrow (A\vee B\Rightarrow C)$ & distinzione di casi\\ $((A\Rightarrow B)\wedge(\neg A\Rightarrow B))\Rightarrow B$ & distinzione di casi\\ $(A\Rightarrow(B\Rightarrow C))\Rightarrow((A\Rightarrow B)\Rightarrow(A\Rightarrow C))$ & distributività di $\Rightarrow$\\ $((A\Rightarrow B)\wedge (B\Rightarrow C))\Rightarrow (A\Rightarrow C)$ & transitività di $\Rightarrow$\\ $(A\Rightarrow (B\Rightarrow C))\Leftrightarrow ((A\wedge B)\Rightarrow C)$ & importazione/esportazione delle premesse \end{tabular} \end{center} \caption{Leggi Logiche Notevoli} \label{tab:LeggiLogiche} \end{table} \section{Insiemistica} \begin{definizione}[Insieme] $A=\{x_1, x_2, \ldots, x_n\}=\{x|\mathcal{P}(x)\}$. \end{definizione} \begin{definizione}[Intersezione]$A\cap B=\{x|x\in A \wedge x\in B\}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Unione]$A\cup B=\{x|x\in A \vee x\in B\}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Differenza]$A\setminus B=\{x|x\in A \wedge \neg (x\in B)\}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Differenza simmetrica] $A\Delta B=A\setminus B \cup B\setminus A$ \end{definizione} \begin{definizione}[Complementare]Detto $\mathcal{U}$ l'insieme universo, $A^c=cA=\bar{A}=\{x|x\in U\setminus A\}=\{x|\neg (x\in A)\}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Insieme (potenza) delle parti] $\mathcal{P}(A)=2^A=\{E|E\subseteq A\}\\|\mathcal{P}(A)|=2^{|A|}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Coppie ordinate] $(x,y)=\langle x,y\rangle =\{\{x\},\{x,y\}\}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Prodotto cartesiano] $A\times B=\{(x,y)|x\in A \wedge y\in B\}$\\ $A_1\times A_2\times\cdots\times A_n=\{(x_1,x_2,\cdots,x_n)|x_i\in A_i \forall i=\{1,2,\cdots, n\}\}$\\ \end{definizione} \begin{proposizione}[Leggi di de Morgan] $(E\cup F)^c=E^c\cap F^c\\(E\cap F)^c=E^c\cup F^c$ \end{proposizione} \chapter{Algebra Elementare} \section{Definizione di |R} La struttura $[\mathbb{R},+,\cdot]$ è un anello. Si definisce una relazione d'ordine totale $\leq$. I primi 4 assiomi definiscono $[\mathbb{R},+]$ come gruppo, $[\mathbb{R}\setminus\{0\},\cdot]$ come gruppo, inoltre vale l'assioma di continuità in una delle sue 4 forme.\\ $\mathbb{R}$ è quindi definito assiomaticamente da: \begin{description} \item [S1] la somma è associativa;\\ \item [S2] la somma è commutativa;\\ \item [S3] esiste l'elemento neutro della somma (zero, $0$);\\ \item [S4] ogni elemento ($x$) di $\mathbb{R}$ ha inverso (opposto, $-x$);\\ \item [P1] il prodotto è associativo;\\ \item [P2] il prodotto è commutativo;\\ \item [P3] esiste l'elemento neutro del prodotto (\emph{uno}, $1$);\\ \item [P4] ogni elemento ($x$) di $\mathbb{R}\setminus \{0\}$ ha elemento inverso (reciproco, $\frac{1}{x}=1/x=x^{-1}$);\\ \item [SP] il prodotto è distributivo rispetto alla somma;\\ \item [OS] $x\leq y\Rightarrow x+z\leq y+z \forall z\in\mathbb{R}$;\\ \item [OP] $x\leq y\Rightarrow x\dot z\leq y\dot z \forall z\in\mathbb{R}, z\geq 0$;\\ \item [Dedekind] siano $A$ e $B$ due insiemi separati, cioè tali che $\forall a\in A, \forall b\in B, a\leq b$; allora $\exists c\in\mathbb{R}:a\leq b\leq c$.\\ \end{description} \begin{definizione}[Retta reale estesa] Si definisce l'insieme $\bar{\mathbb{R}}=\mathbb{R}\cup\{\pm\infty\}$ detto \emph{estensione dell'insieme dei reali}. \end{definizione} \section{Scomposizioni Notevoli} \subsection{Potenza di un polinomio} $$(a\pm b)^n=\sum_{k=0}^n \left( \begin{array}{c} n\\k \end{array} \right) a^{n-k}b^k$$ \begin{tabbing} Casi particolari: \= $(a\pm b)^2=a^2\pm 2ab+b^2$;\\ \>$(a\pm b)^3=a^3\pm 3a^2b+3ab^2\pm b^3$;\\ \>$(a\pm b\pm c)^2=a^2\pm 2ab+b^2\pm 2bc+c^2\pm 2ca$. \end{tabbing} \subsection{Fattorizzazione} $$\mathcal{P}(x)=a_n\cdot\prod_{i=0}^n(x-x_i)=\sum_{i=0}^n a_i\cdot x^i$$\\ $\mathcal{P}(x)=a(x-x_1)\cdot (x-x_2)\cdot\,\cdots\,\cdot(x-x_n)$\\ $\forall n\in \mathbb{N}: x^n-y^n=(x-y)\cdot(x^{n-1}+x^{n.2}y+\cdots+xy^{n-2}+y^{n-1})$\\ $\forall n=2k+1, k\in \mathbb{Z}: x^n+y^n=(x+y)\cdot(x^{n-1}-x^{n-2}y+\cdots-xy^{n-2}+y^{n-1})$\\ \begin{tabbing} Casi particolari: \= $a^2-b^2=(a-b)(a+b)$;\\ \>$a^3\pm b^3=(a\pm b)(a^2\mp ab+b^2)$. \end{tabbing} \subsection{Risoluzione di equazioni di secondo grado in una incognita} \begin{tabbing} $\mathcal{P}(x)=ax^2+bx+c $: \= $\qquad x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}$;\\ \> $\qquad x_{1,2}=\frac{-\beta\pm\sqrt{\beta^2-ac}}{a}\mbox{ con }\beta :=\frac{b}{2}$ \end{tabbing} \section{Radicali doppi} $\sqrt{\mathcal{A}\pm \sqrt{\mathcal{B}}}=\sqrt{\frac{\mathcal{A}+\sqrt{\mathcal{A}^2-\mathcal{B}}}{2}} \pm \sqrt{\frac{\mathcal{A}-\sqrt{\mathcal{A}^2-\mathcal{B}}}{2}}$ \section{Disequazioni irrazionali} \begin{itemize} \item $\sqrt{f(x)}\geq g(x)$ $$ \left\{ \begin{array}{l} g(x)\geq 0\\ f(x)\geq g^2(x) \end{array} \right. \cup \left\{ \begin{array}{l} g(x)<0\\ f(x)\geq 0 \end{array} \right. $$\\ \item $\sqrt{f(x)}<g(x)$ $$ \left\{ \begin{array}{l} f(x)\geq 0\\ g(x)> 0\\ f(x)<g^2(x) \end{array} \right. $$ \end{itemize} \section{Potenze} \subsection{Definizione} \begin{definizione}[Logaritmo]$\forall y\geq 0, \forall n\in\mathbb{N}$, si definisce la radice $n$-esima di $y$ come:\\ $^n\sqrt{y}=y^{1/n}=sup\{x\in\mathbb{R}:x^n<y\}=inf\{x\in\mathbb{R}:x^n>y\}$ \end{definizione} \subsection{Proprietà} $ a^0=1\\ a^1=a\\ a^{m+n}=a^m\cdot a^n\\ a^{m-n}=\frac{a^m}{a^n}\\ (a^m)^n=a^{m\cdot n}\\ a^m=e^{m\cdot\log a}\\ a^{\frac{1}{n}}=^n\sqrt{a}\\ a^{-m}=\frac{1}{a^m}$ \section{Logaritmi} \subsection{Definizione} \begin{definizione}[Logaritmo] $\displaystyle a=\log_b c \Leftrightarrow b^a=c$ \end{definizione} \subsection{Proprietà} $ \log_a 1=0 \\ \log_a a=1 \\ \log_a (m\cdot n)=\log_a m+\log_a n \\ \log_a \frac{m}{n}=\log_a m-\log_a n \\ \log_a m^\alpha=\alpha\cdot \log_a m\mbox{ con }\alpha\in\mathbb{R} \\ \log_a b=\frac{\log_c b}{\log_c a} \\ \log_a b=\frac{1}{\log_b a} $ \section{Modulo o Valore Assoluto} \subsection{Definizione} \begin{definizione}[Modulo, Valore Assoluto] Si definisce \emph{modulo} p \emph{valore assoluto} la funzione:\\ $f: \mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}^+_0=[0,+\infty]$\\ $f(x)=|x|=\textsf{mod}(x)=\textsf{max}\{x,-x\}=\sqrt{x^2}$. \end{definizione} \subsection{Proprietà degli Spazi Metrici} \begin{description} \item [M1] $\forall a\in\mathbb{R}, |a|\geq 0$\\ \item [M2] $|a|=0 \Leftrightarrow a=0$\\ \item [M3, omogeneità] $\forall \lambda\in\mathbb{R},\forall a\in\mathbb{R}, |\lambda\cdot a|=| \lambda|\cdot |a| $\\ \item [M4, disuguaglianza triangolare] $\forall a,b\in\mathbb{R}, |a+b|\leq |a|+|b|$\\ \end{description} La \texttt{M4} in generale assume la forma:\\ $$| \sum^{n}_{i=1}a_i|\leq \sum^{n}_{i=1} |a_i| $$ Può essere scritta anche: $||a|-|b||\leq|a-b|$. \section{Altre funzioni} \subsection{Fattoriale, Semifattoriale} \begin{definizione}[Fattoriale]$$\forall n\in\mathbb{N}, n!=fatt(n)=\prod_{i=1}^{n}i=$$\\ $$=1\cdot 2\cdot\cdots\cdot (n-1)\cdot n$$\\ \'{E} definito ricorsivamente da:\\ $$\left\{ \begin{array}{l} 0!=1\\n!=n\cdot(n-1)! \end{array}\right.$$ \end{definizione} \begin{definizione}[Semifattoriale]$\forall k\in\mathbb{N}, (2k+1)!!=\prod_{i=0}^{k}(2i+1)$;\\ $$(2k)!!=\left\{\begin{array}{ll} 1 & \mbox{se }k=0\\ \prod_{i=1}^{k} & \mbox{se }k>0 \end{array}\right.$$\\ Si definisce inoltre $(-1)!!=1$. \end{definizione} \subsection{Segno} \begin{definizione}[Segno] $\forall x\in\mathbb{R}\setminus\{0\}, \textsf{signum}(x)=\textsf{sign}(x)=\textsf{sgn}(x)=\frac{x}{|x|}=\frac{|x|}{x}=$ $$\left\{\begin{array}{ll} 1 & \mbox{se }x>0\\ -1 & \mbox{ se } x<0 \end{array}\right.$$ \end{definizione} \subsection{Parte intera, parte decimale} \begin{definizione}[Parte Intera] $[x]\stackrel{def}{=}max\{k\in\mathbb{Z}:k\leq x\}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Parte Decimale] $\{x\}\stackrel{def}{=}x-[x]$ \end{definizione} \subsection{Parte positiva, Parte negativa} \begin{definizione}[Parte positiva, $f^+$] $f^+=\textsf{max}\{f,0\}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Parte negativa, $f^-$] $f^-=\textsf{min}\{f,0\}$ \end{definizione} \begin{osservazione} $|f|=f^+-f^-$\\ $f=f^++f^-$\\ $\textsf{max}\{f,g\}=(f-g)^++g$\\ $\textsf{min}\{f,g\}=(f-g)^-+g$ \end{osservazione} \begin{osservazione} $\forall a,b\in\mathbb{R}:a<b,\\ b^+-a^+\leq b-a;\\ b^--a^-\leq b-a$ \end{osservazione} \subsection{Funzione di Dirichlet} \begin{definizione}[Funzione di Dirichlet] $$f(x)= \left\{\begin{array}{ll} 1 & \mbox{ se } x\in\mathbb{Q}\\ 0 & \mbox{ se } x\in\mathbb{R}\setminus\mathbb{Q} \end{array}\right.$$ \end{definizione} \subsection{Funzioni iperboliche} \begin{definizione}[Seno iperbolico] $\sinh:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$\\ $\sinh x=\textsf{sh}x=\frac{e^x-e^{-x}}{2}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Coseno iperbolico] $\cosh:\mathbb{R}\rightarrow[1,+\infty)$\\ $\cosh x=\textsf{ch}x=\frac{e^x+e^{-x}}{2}$ \end{definizione} \begin{osservazione} $\sinh^2 x-\cosh^2 x=1$. \end{osservazione} \begin{definizione}[Tangente iperbolica] $\tanh:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$\\ $\tanh x=\textsf{th}x=\frac{\sinh x}{\cosh x}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Cotangente iperbolica] $\coth:\mathbb{R}\setminus\{0\}\rightarrow\mathbb{R}$\\ $\coth x=\textsf{cth}x=\frac{\cosh x}{\sinh x}$ \end{definizione} \begin{definizione}[Arcoseno iperbolico, Settore Seno iperbolico] $\textsf{ash}:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$\\ $\textsf{sett sinh} y=\textsf{ash}y=\log(y+\sqrt{y^2+1})$ \end{definizione} \begin{definizione}[Arcocoseno iperbolico, Settore Coseno iperbolico] $\textsf{ach}:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$\\ $\textsf{sett cosh} y=\textsf{ach}y=\log(y+\sqrt{y^2-1})$ \end{definizione} \begin{definizione}[Arcotangente iperbolica, Settore Tangente iperbolica] $\textsf{ath}:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$\\ $\textsf{sett tanh} x=\textsf{ath}y=\frac{1}{2}\cdot\log\frac{1+x}{1-x}$ \end{definizione} \subsection{Funzione Esponenziale, $e^x=\textsf{exp}(x)$} \begin{teorema}[Esistenza ed Unicità della funzione esponenziale] $\exists !$ la funzione $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ che verifichi le proprietà:\\ \begin{enumerate} \item $\forall x_1, x_2 \in\mathbb{R}, f(x_1+x_2)=f(x_1)\cdot f(x_2)$;\\ \item $f(1)=e$ (dove $e$ è il \emph{numero di Nepero}); \end{enumerate} ed è la \emph{funzione esponenziale} definita $\forall x\in\mathbb{R}$ da $f(x)=e^x=\textsf{exp}(x)$. \end{teorema} \begin{definizione} Si definisce $f(x)=a^x=e^{x\log a}$. \end{definizione} \section{Serie} \subsection{Serie Aritmetiche} $$a_n=a_1+(n-1)d$$\\ $\displaystyle S_n=\sum_{i=1}^{n}a_i=\frac{n(a_1+a_n)}{2}=\frac{n(2a_1+(n-1)d)}{2}$ \subsection{Serie Geometriche} $$a_n=a_1\cdot q^{n-1}$$\\ $\displaystyle S_n=\sum_{i=1}^{n}a_i=a_1\cdot\frac{1-q^n}{1-q}\mbox{ con q}\neq 1$\\ Se $q=1$ si ha $\displaystyle S_n=\sum_{i=1}^{n}a_i=n\cdot a_1$\\ $\displaystyle S_{k,n}=\sum_{i=k}^{n}a_i=q^k\cdot\frac{1-q^{n-k+1}}{1-q}\mbox{ con q}\neq 1$ \subsection{Disuguaglianze Notevoli} \begin{itemize} \item $\forall x\in [-\frac{\pi}{2},\frac{\pi}{2}], |\sin x|\leq |x|$\\ \item $\forall n\in\mathbb{N}, \forall a\geq -1, (1+a)^n\geq 1+a\cdot n $ ({\bfseries disuguaglianza di Bernoulli})\\ \item $\forall x\in \mathbb{R}, e^x\geq x+1$\\ \item $\forall x>-1, \log(x+1)\leq x$\\ \item $\forall a,b>0, p,q>1:\frac{1}{p}+\frac{1}{q}=1, a\cdot b\leq\frac{1}{p}\cdot a^p+\frac{1}{q}\cdot b^q $ ({\bfseries disuguaglianza di Young})\\ \end{itemize} \subsection{Sommatorie Classiche} $\displaystyle \sum_{i=1}^{n}i=\frac{n(n+1)}{2}$\\ $\displaystyle \sum_{i=1}^{n}i^2=\frac{n(n+1)(2n+1)}{6}$\\ $\displaystyle \sum_{i=1}^{n}i^3=(\frac{n(n+1)}{2})^2$\\ $\displaystyle \sum_{i=0}^{n} \left ( \begin{array}{c} n\\i \end{array}\right ) =(1+1)^n=2^n$\\ $\displaystyle \sum_{i=0}^{n} (-1)^i \left ( \begin{array}{c} n\\i \end{array}\right ) =0 $ \chapter{Geometria} \section{Goniometria} \subsection{Relazione Fondamentale} $\sin ^2 x+\cos ^2 x=1$ \subsection{Tangente e Cotangente: Definizioni} \begin{definizione}[Tangente] $\tan x=\frac{\sin x}{\cos x}\forall x\neq \frac{\pi}{2}+k\pi$\\ \end{definizione} \begin{definizione}[Cotangente 1] $\cot x=\frac{\cos x}{\sin x}\forall x\neq k\pi$\\ \end{definizione} \begin{definizione}[Cotangente 2] $\cot x=\frac{1}{\tan x}\forall x\neq k \frac{\pi}{2}$ \end{definizione} \subsection{Secante e Cosecante: Definizioni} \begin{definizione}[Secante] $\sec\alpha=\frac{1}{\cos\alpha}\\ \sec : \mathbb{R}\setminus\{\frac{pi}{2}+k\pi, k\in\mathbb{Z}\}\rightarrow\mathbb{R} $ \end{definizione} \begin{definizione}[Cosecante] $\csc\alpha=\frac{1}{\sin\alpha}\\ \csc : \mathbb{R}\setminus\{k\pi, k\in\mathbb{Z}\}\rightarrow\mathbb{R} $ \end{definizione} \subsection{Formule di Addizione} $\sin ( \alpha \pm \beta)=\sin \alpha \cos \beta \pm \cos \alpha \sin \beta$\\ $\cos ( \alpha \pm \beta)=\cos \alpha \cos \beta \mp \sin \alpha \sin \beta$\\ $\tan ( \alpha \pm \beta)=\frac {\tan \alpha \pm \tan \beta}{1 \mp \tan \alpha \tan \beta}$\\ $\cot ( \alpha \pm \beta)=\frac {\cot \alpha \cot \beta \mp 1}{\cot \alpha \pm \cot \beta}$ \subsection{Formule di Duplicazione e di Triplicazione} $\sin (2\alpha)=2\sin\alpha\cos\alpha$\\ $\cos (2\alpha)=\cos^2\alpha-\sin^2\alpha=1-2\sin^2\alpha=2\cos^2\alpha-1$\\ $\tan (2\alpha)=\frac{2\tan\alpha}{1-\tan^2\alpha}$\\ $\sin (3\alpha)=3\sin\alpha-4\sin^3\alpha$\\ $\cos (3\alpha)=4\cos^3\alpha-3\cos\alpha$\\ $\tan (3\alpha)=\frac{3\tan\alpha-\tan^3\alpha}{1-3\tan^2\alpha}$\\ \subsection{Formule di Bisezione} $\sin (\frac{\alpha}{2})=\pm \sqrt{\frac{1-\cos\alpha}{2}}$\\ $\cos (\frac{\alpha}{2})=\pm \sqrt{\frac{1+\cos\alpha}{2}}$\\ $\tan (\frac{\alpha}{2})=\pm \sqrt{\frac{1-\cos\alpha}{1+\cos\alpha}}=\frac{\sin\alpha}{1+\cos\alpha}=\frac{1-\cos\alpha}{\sin\alpha}$ \subsection{Formule Parametriche} $t\stackrel{def}{=}\tan\frac{\alpha}{2}\longrightarrow\left\{ \begin{array}{ll} \sin\alpha=\frac{2t}{1+t^2}\\ \cos\alpha=\frac{1-t^2}{1+t^2}\\ \tan\alpha=\frac{2t}{1-t^2} \end{array} \right.$ \subsection{Formule di Prostaferesi} $\sin p+\sin q=2\sin\frac{p+q}{2}\cos\frac{p-q}{2}$\\ $\sin p-\sin q=2\cos\frac{p+q}{2}\sin\frac{p-q}{2}$\\ $\cos p+\cos q=2\cos\frac{p+q}{2}\cos\frac{p-q}{2}$\\ $\cos p-\cos q=-2\sin\frac{p+q}{2}\sin\frac{p-q}{2}$ \subsection{Formule di Werner} $\cos p \cdot\sin q=\frac{1}{2}[\sin (p+q)-\sin (q-p)]$\\ $\sin p \cdot\sin q=\frac{1}{2}[\sin (p-q)-\cos (p+q)]$\\ $\cos p \cdot\cos q=\frac{1}{2}[\cos (p+q)+\cos (p-q)]$ %\subsection{Altre Formule} %$\sin\alpha=\pm\frac{\tan\alpha}{\sqrt{1+\tan^2\alpha}}$\\ %$\cos\alpha=\pm\frac{1}{\sqrt{1+\tan^2\alpha}}$\\ %$\sin\alpha=\frac{1}{\sqrt{\cot^2\alpha+1}}$\\ %$\cos\alpha=\frac{\cot\alpha}{\sqrt{\cot^2\alpha+1}}$\\ %$\sin^2\alpha=\frac{1-\cos 2\alpha}{2}$\\ %$\cos^2\alpha=\frac{1+\cos 2\alpha}{2}$ \subsection{Formule di Conversione} \ding{42} Tabella \ref{tab:Conversione} a pag.\pageref{tab:Conversione} \begin{table}[htbp] \begin{center} \begin{tabular}{c|ccc} $\swarrow$ & Sin & Cos & Tan\\ \hline\\ %---- : $\sin\alpha$ & $\sin\alpha$ & $\pm\sqrt{1-\cos^2\alpha}$ & $\pm\frac{\tan\alpha}{\sqrt{1+\tan^2\alpha}}$\\ %---- : $\cos\alpha$ & $\pm\sqrt{1-sin^2\alpha}$ & $\cos\alpha$ & $\pm\frac{1}{\sqrt{1+\tan^2\alpha}}$\\ %---- : $\tan\alpha$ & $\pm\frac{\sin\alpha}{\sqrt{1-\sin^2\alpha}}$ & $\pm\frac{\sqrt{1-\cos^2\alpha}}{\cos\alpha}$ & $\tan\alpha$\\ %---- : $\cot\alpha$ & $\pm\frac{\sqrt{1-\sin^2\alpha}}{\sin\alpha}$ & $\pm\frac{\cos\alpha}{\sqrt{1-\cos^2\alpha}}$ & $\frac{1}{\tan\alpha}$\\ %---- : $\sec\alpha$ & $\pm\frac{1}{\sqrt{1-\sin^2\alpha}}$ & $\frac{1}{\cos\alpha}$ & $\pm\sqrt{1+\tan^2\alpha}$\\ %---- : $\csc\alpha$ & $\frac{1}{\sin\alpha}$ & $\pm\frac{1}{\sqrt{1-\cos^2\alpha}}$ & $\pm\frac{\sqrt{1+\tan^2\alpha}}{\tan\alpha}$\\ \end{tabular} \end{center} \caption{Formule di Conversione} \label{tab:Conversione} \end{table} \subsection{Archi Noti} \ding{42} Tabella \ref{tab:ArchiNoti} a pag.\pageref{tab:ArchiNoti} \begin{table}[htbp] \begin{center} \begin{tabular}{cc|cccc} Rad & Deg & Sin & Cos & Tan & Cot\\ \hline 0 & 0° & 0 & 1 & 0 & n.e.\\ $\frac{\pi}{12}$ & $15°$ & $\frac{\sqrt{6}-\sqrt{2}}{4}$ & $\frac{\sqrt{6}+\sqrt{2}}{4}$ & $2-\sqrt{3}$ & $2+\sqrt{3}$\\ $\frac{\pi}{8}$ & $22°30'$ & $\frac{\sqrt{2-\sqrt{2}}}{2}$ & $\frac{\sqrt{2+\sqrt{2}}}{2}$ & $\sqrt{2}-1$ & $\sqrt{2}+1$\\ $\frac{\pi}{6}$ & $30°$ & $\frac{1}{2}$ & $\frac{\sqrt{3}}{2}$ & $\frac{\sqrt{3}}{3}$ & $\sqrt{3}$\\ $\frac{\pi}{4}$ & $45°$ & $\frac{\sqrt{2}}{2}$ & $\frac{\sqrt{2}}{2}$ & $1$ & $1$\\ $\frac{\pi}{3}$ & $60°$ & $\frac{\sqrt{3}}{2}$ & $\frac{1}{2}$ & $\sqrt{3}$ & $\frac{\sqrt{3}}{3}$\\ $\frac{3}{8}\pi$ & $67°30'$ & $\frac{\sqrt{2+\sqrt{2}}}{2}$ & $\frac{\sqrt{2-\sqrt{2}}}{2}$ & $\sqrt{2}+1$ & $\sqrt{2}-1$\\ $\frac{5}{12}\pi$ & $75°$ & $\frac{\sqrt{6}+\sqrt{2}}{4}$ & $\frac{\sqrt{6}-\sqrt{2}}{4}$ & $2+\sqrt{3}$ & $2-\sqrt{3}$\\ $\frac{\pi}{2}$ & $90°$ & $1$ & $0$ & n.e. & $0$ \end{tabular} \end{center} \caption{Archi noti} \label{tab:ArchiNoti} \end{table} \subsection{Archi Associati} \ding{42} Tabella \ref{tab:ArchiAssociati} a pag.\pageref{tab:ArchiAssociati} \begin{table}[htbp] \begin{center} \begin{tabular}{c|cccc} Rad & Sin & Cos & Tan & Cot\\ \hline x & $\sin x $ & $\cos x$ & $\tan x$ & $\cot x$\\ $\pi -x $ & $\sin x $ & $- \cos x$ & $-\tan x$ & $-\cot x$ \\ $\pi +x $ & $-\sin x $ & $- \cos x$ & $\tan x$ & $\cot x$ \\ $ -x $ & $-\sin x $ & $\cos x$ & $-\tan x$ & $-\cot x$ \\ $2\pi -x $ & $-\sin x $ & $\cos x$ & $-\tan x$ & $-\cot x$ \\ $\frac{\pi}{2} -x $ & $\cos x $ & $\sin x$ & $\cot x$ & $\tan x$ \\ $\frac{\pi}{2} +x $ & $\cos x $ & $-\sin x$ & $-\cot x$ & $-\tan x$ \\ $\frac{3}{2} \pi -x $ & $-\cos x $ & $-\sin x$ & $\cot x$ & $\tan x$ \\ $\frac{3}{2} \pi +x $ & $-\cos x $ & $\sin x$ & $-\cot x$ & $-\tan x$ \end{tabular} \end{center} \caption{Archi associati} \label{tab:ArchiAssociati} \end{table} \section{Trigonometria} \subsection{Triangolo Qualsiasi} Area: $S= \frac{1}{2} a b \sin \gamma = \frac{1}{2} b c \sin \alpha = \frac{1}{2} a c \sin \beta$\\ $S= \frac{1}{2} a^2 \frac{\sin\beta\sin\gamma}{\sin(\beta+ \gamma)} = \frac{1}{2} b^2 \frac{\sin\alpha\sin\gamma}{\sin(\alpha +\gamma)} = \frac{1}{2} c^2 \frac{\sin\alpha\sin\beta}{\sin(\alpha +\beta)}$\\ \begin{teorema}[Formula di Erone] $S=\sqrt{p(p-a)(p-b)(p-c)}$ \end{teorema} \begin{teorema}[Formula di Brahmagupta o di Erone] Dato un quadrilatero ciclico (cioè inscrivibile in una circonferenza) di lati $a,b,c,d$ e semiperimetro $p=\frac{a+b+c+d}{2}$, l'area vale $S=\sqrt{(p-a)(p-b)(p-c)(p-d)} $; per $d=0$, in particolare, si ottiene la formula di Erone per il triangolo. \end{teorema} \begin{teorema}[delle Corde]: $\bar{AB} =2r \sin \alpha$ \end{teorema} \begin{teorema}[dei Seni]: $\frac{a}{\sin\alpha}=\frac{a}{\sin\alpha}=\frac{a}{\sin\alpha}=2R=\frac{abc}{4S}$ \end{teorema} \begin{tabbing} Proiezioni: \= $a=b \cos \gamma+c \cos \beta$;\\ \>$b=a \cos \gamma+c \cos \alpha$;\\ \>$c=a \cos \beta+b \cos \alpha$.\\ \end{tabbing} \begin{teorema}[di Carnot o del Coseno]:\\ $ a^2=b^2+c^2-2bc\cos\alpha $; \\ $ b^2=a^2+c^2-2ac\cos\beta $; \\ $ c^2=a^2+b^2-2ab\cos\gamma $. \end{teorema} \subsection{Triangolo Rettangolo} Se a,b e c sono le misure rispettivamente dell'ipotenusa e dei cateti di un triangolo rettangolo e $\alpha$ , $\beta$ e $\gamma$ sono le misure degli angoli opposti, sussistono le seguenti relazioni:\\ $b=a\sin\beta=a\cos\gamma$\\ $c=a\sin\gamma=a\cos\beta$\\ $b=c\tan\beta=c\cot\gamma$\\ $c=b\tan\gamma=b\cot\beta$ \section{Geometria Analitica} \subsection{Punto e Retta} \begin{tabbing} $r$: \=$y=mx+n$ (forma implicita)\\ \>$y=ax+by+c$ (forma esplicita);\qquad $m=-\frac{b}{a}$, $n=-\frac{c}{a}$\\ \end{tabbing} \begin{tabbing} \=$P_1(x_1, y_1)$\= $P_2(x_2, y_2)$\=$P_3(x_3, y_3)$\\ \end{tabbing} $r_{P_1}$: $(y-y_1)=m(x-x_1)$\\ $s \parallel r_{P_1}$:$y_1=m_{const} x_1+n$\\ $r_{P_1P_2}:\frac{y-y_1}{y_2-y_1}=\frac{x-x_1}{x_2-x_1}$\\ $m_r=\frac{y_2-y_1}{x_2-x_1}$\\ $r\parallel s\leftrightarrow m_r=m_s$\\ $r\perp s\leftrightarrow m_r=-\frac{1}{m_s}$\\ $\bar{P_1P_2}=dist(P_1,P_2)=\sqrt{(x_1-x_2)^2+(y_1-y_2)^2}$\\ $dist(P_1,r)=\frac{|ax_1+by_1+c|}{\sqrt{a^2+b^2}}$\\ Punto medio di $P_1P_2= (\frac{x_1+x_2}{2}; \frac{y_1+y_2}{2})$\\ Baricentro del triangolo $P_1P_2P_3= (\frac{x_1+x_2+x_3}{3}; \frac{y_1+y_2+y_3}{3})$ \subsection{Coniche 1: Circonferenza} $$\gamma:x^2+y^2+ax+by+c=0$$\\ $C(x_0,y_0)\qquad r^2=x_0^2+y_0^2-c\geq 0$\\ $P(x',y')\in\gamma\leftrightarrow\overline(PC)=r$\\ $\gamma: (x-x_0)^2+(y-y_0)^2=r^2$\\ $\left\{\begin{array}{l} a=-2x_0\\b=-2y_0\\c=x_0^2+y_0^2-r^2 \end{array}\right.$ $\longrightarrow$ $\left\{\begin{array}{l} x_0=-\frac{a}{2}\\y_0=-\frac{b}{2}\\r=\sqrt{\frac{a^2}{4}+\frac{b^2}{4}-c} \end{array}\right.$ \subsection{Coniche 2.1: Parabola con asse parallelo all'asse y} $$\mathcal{P} :y=ax^2+bx+c $$\\ $F(x_0,y_0);\qquad d:y=k$\\ $P(x',y')\in \mathcal{P}\leftrightarrow dist(P,F)=dist(P,d)$\\ $\left\langle\begin{array}{lcccc} y_0>k & \rightarrow & a>0 & \rightarrow & \smile\\ y_0<k & \rightarrow & a<0 & \rightarrow & \frown\\ \end{array}\right.$\\ $\left\{\begin{array}{l} a=\frac{1}{2y_0-2k}\\b=\frac{x_0}{k-y_0}\\c=\frac{x_0^2+y_0^2-k^2}{2y_0-2k} \end{array}\right.$ $\longrightarrow$ $\left\{\begin{array}{l} x_0=-\frac{b}{2a}\\y_0=\frac{1-\Delta}{4a}\\k=\frac{-1-\Delta}{4a} \end{array}\right.$\\ $F(-\frac{b}{2a},\frac{1-\Delta}{4a})$\\ $d:y=\frac{-1-\Delta}{4a})$\\ $F(-\frac{b}{2a},-\frac{\Delta}{4a})$\\ $a:x=-\frac{b}{2a}$\\ $\Delta=b^2-4ac$ \subsection{Coniche 2.2: Parabola con asse parallelo all'asse x} $$\mathcal{P} :x=ay^2+by+c $$\\ $F(x_0,y_0);\qquad d:y=k$\\ $P(x',y')\in \mathcal{P}\leftrightarrow dist(P,F)=dist(P,d)$\\ $\left\langle\begin{array}{ccccc} x_0>k & \rightarrow & a>0 & \rightarrow & \subset\\ x_0<k & \rightarrow & a<0 & \rightarrow & \supset\\ \end{array}\right.$\\ $\left\{\begin{array}{l} a=\frac{1}{2x_0-2k}\\b=\frac{y_0}{k-x_0}\\c=\frac{x_0^2+y_0^2-k^2}{2x_0-2k} \end{array}\right.$ $\longrightarrow$ $\left\{\begin{array}{l} x_0=\frac{1-\Delta}{4a}\\y_0=-\frac{b}{2a}\\k=\frac{-1-\Delta}{4a} \end{array}\right.$\\ $F(\frac{1-\Delta}{4a},-\frac{b}{2a})$\\ $d:y=\frac{-1-\Delta}{4a})$\\ $F(-\frac{\Delta}{4a},-\frac{b}{2a})$\\ $a:y=-\frac{b}{2a}$\\ $\Delta=b^2-4ac$ \subsection{Coniche 3: Ellisse} $$\mathcal{E}:\frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2}=1$$\\ $c^2= \left\{\begin{array}{lcccccc} a^2-b^2 & \mbox{se} & a>b & \rightarrow & e=\frac{c}{a}<1 & \rightarrow & F_1(-c,0),\quad f_2(c,0)\\ b^2-a^2 & \mbox{se} & b>a & \rightarrow & e=\frac{c}{b}<1 & \rightarrow & F_1(0,-c),\quad f_2(0,c)\\ \end{array}\right.$\\ $\mathcal{E}\cap x\equiv\qquad A(-a,0)\quad B(a,0)$\\ $\mathcal{E}\cap y\equiv\qquad C(0,-b)\quad D(0,b)$\\ $P(x',y')\in\mathcal{E}\leftrightarrow\overline{PF_1}+\overline{PF_2}=2a$ \subsection{Coniche 4.1.1: Iperbole riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse x} $$\mathcal{I}:\frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}=1$$\\ $c^2=a^2+b^2,\quad c\geq 0$\\ $\mathcal{I}\cap x\equiv\qquad V_1(-a,0)\quad V_2(a,0)$\\ $F_1(-c,0)\quad F_2(c,0); \qquad F_1,F_2\in x$\\ $P(x',y')\in\mathcal{I}\leftrightarrow |\overline{PF_1}-\overline{PF_2}|=2a$\\ $a_1: y=\frac{b}{a}x$\\ $a_2: y=-\frac{b}{a}x$\\ $e=\frac{c}{a}>1$ \subsection{Coniche 4.1.2: Iperbole riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse y} $$\mathcal{I}:\frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}=-1$$\\ $c^2=a^2+b^2,\quad c\geq 0$\\ $\mathcal{I}\cap x\equiv\qquad V_1(0,-b)\quad V_2(0,b)$\\ $F_1(0,-c)\quad F_2(0,c); \qquad F_1,F_2\in y$\\ $P(x',y')\in\mathcal{I}\leftrightarrow |\overline{PF_1}-\overline{PF_2}|=2a$\\ $a_1: y=\frac{b}{a}x$\\ $a_2: y=-\frac{b}{a}x$\\ $e=\frac{c}{b}>1$ \subsection{Coniche 4.2.1: Iperbole equilatera riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse x} $$\mathcal{I}:x^2-y^2=a^2$$\\ $c=a\sqrt{2}\qquad a=b$\\ $\mathcal{I}\cap x\equiv\qquad V_1(-a,0)\quad V_2(a,0)$\\ $F_1(-a\sqrt{2},0)\quad F_2(a\sqrt{2},0); \qquad F_1,F_2\in x$\\ $P(x',y')\in\mathcal{I}\leftrightarrow |\overline{PF_1}-\overline{PF_2}|=2a$\\ $a_1: y=x$\\ $a_2: y=-x$\\ $e=\sqrt{2}$ \subsection{Coniche 4.2.2: Ip. eq. rif. assi simm. con fuochi sull'asse y} $$\mathcal{I}:x^2-y^2=-a^2$$\\ $c=a\sqrt{2}\qquad a=b$\\ $\mathcal{I}\cap y\equiv\qquad V_1(0,-a)\quad V_2(0,a)$\\ $F_1(0,-a\sqrt{2})\quad F_2(0,a\sqrt{2}); \qquad F_1,F_2\in y$\\ $P(x',y')\in\mathcal{I}\leftrightarrow |\overline{PF_1}-\overline{PF_2}|=2a$\\ $a_1: y=x$\\ $a_2: y=-x$\\ $e=\sqrt{2}$ \subsection{Coniche 4.3: Iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti} $$\mathcal{I}:xy=k$$\\ $\left\{\begin{array}{lcll} k>0 & \rightarrow & \mathcal{I}\cap b_{I,III}:y=x\equiv\qquad V_1(\sqrt{k},\sqrt{k})\quad V_2(-\sqrt{k},-\sqrt{k})\\ k>0 & \rightarrow & \mathcal{I}\cap b_{II,IV}:y=-x\equiv\qquad V_1(\sqrt{|k|},-\sqrt{|k|})\quad V_2(-\sqrt{|k|},\sqrt{|k|})\\ \end{array}\right.$\\ $leftrightarrow |\overline{PF_1}-\overline{PF_2}|=2a$\\ $a_1: x=0$\\ $a_2: y=0$\\ $e=\sqrt{2}$ \subsection{Coniche 4.4: Iperbole equilatera traslata o Funzione omografica} $$\mathcal{I}:y=\frac{ax+b}{cx+d}$$\\ $$\exists\mathcal{I}\leftrightarrow \left\{\begin{array}{l} c\neq 0\\ad-bc\neq 0 \end{array}\right.$$\\ $a_1: x=-\frac{d}{c}$\\ $a_2: y=\frac{a}{c}$\\ $e=\sqrt{2}$ \subsection{Coniche 5: Conica generica} $$\mathcal{C}:a_{11}x^2+a_{22}y^2+a{12}xy+a_{13}x+a_{23}y+a{33}=0$$\\ $$A= \left ( \begin{array}{ccc} a_{11} & \frac{1}{2}a_{21} & \frac{1}{2}a_{13}\\ \frac{1}{2}a_{12} & a_{22} & \frac{1}{2}a_{23}\\ \frac{1}{2}a_{13} & \frac{1}{2}a_{23} & a_{33} \end{array}\right ) $$\\ $$\overline{A}= \left( \begin{array}{cc} a_{11} & \frac{1}{2}a_{21}\\ \frac{1}{2}a_{12} & a_{22} \end{array} \right) \\ $$ $ \left\langle \begin{array}{lcl} |A|=0 & \longrightarrow & \mbox{Conica Degenere}\\ |A|\neq 0 & \longrightarrow & \mbox{Conica Non Degenere} \end{array} \right. $ \\ \\ %\ding{42} Tabella \ref{tab:Coniche} a pag.\pageref{tab:Coniche} \begin{table}[htbp] \begin{center} \begin{tabular}{c|ccc} & $ |\overline{A}|>0 $ & $ |\overline{A}|=0 $ & $ |\overline{A}|<0 $ \\ \hline $ |A|=0 $ & retta immaginaria & rette reali o immaginarie parallele & retta reale\\ $ |A|\neq 0 $ & ellisse & parabola & iperbole \end{tabular} \end{center} \caption{Conica Generica} \label{tab:Coniche} \end{table} \section{Trasformazioni: Affinità\footnote{prof.ssa Letizia Lorenzini}} \begin{center} \begin{tabbing} $\mathcal{T}:$\= $\mathbb{R}\times\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}\times\mathbb{R}$\\ \> $(x,y)\rightarrow(x',y')$\\ \end{tabbing} $ \left\{ \begin{array}{l} x=ax+by+p\\ y=cx+dy+q \end{array} \right.$ \\ $$A= \left ( \begin{array}{cc} a & b\\ c & d \end{array} \right ) $$ \\ $$ |A|\neq 0 $$\\ \begin{tabbing} $\mathcal{T}^{-1}:$\= $\mathbb{R}\times\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}\times\mathbb{R}$\\ \> $(x',y')\rightarrow(x,y)$\\ \end{tabbing} \end{center} $\frac{S'}{S}=|A|$\\ $\left\{ \begin{array}{l} x=\frac{d}{|A|}x'+\frac{-b}{|A|}y'+\frac{-d}{|A|}p+\frac{b}{|A|}q\\ y=\frac{-c}{|A|}x'+\frac{a}{|A|}y'+\frac{c}{|A|}p+\frac{-a}{|A|}q\\ \end{array} \right.$ \\ $$A^{-1}= \left ( \begin{array}{cc} \frac{d}{|A|} & \frac{-b}{|A|}\\ \frac{-c}{|A|} & \frac{a}{|A|} \end{array} \right ) $$ \begin{definizione}[Punto Unito] Punti uniti sono i punti che coincidono con i trasformati. \end{definizione} \begin{definizione}[Retta Unita] Rette unite sono le rette che coincidono con le trasformate. \end{definizione} \subsection{Prodotto di Affinità} Il prodotto di due affinità $\mathcal{T}$ e $\mathcal{T'}$ è una affinità (indicata con $\mathcal{T} * \mathcal{T'}$, dove si applica per prima $\mathcal{T'}$ e successivamente $\mathcal{T}$) la cui matrice è pari al prodotto delle matrici delle affinità di partenza. \subsection{Casi Particolari di Affinità} L'effetto geometrico di un'affinità coincide con la composizione di \begin{itemize} \item inclinazioni; \item simmetrie; \item dilatazioni/compressioni; \item traslazioni. \end{itemize} \subsubsection{Isometria} \begin{definizione}[Isometria] L'\emph{isometria} è un'affinità che conserva le distanze. \end{definizione} \subsubsection{Traslazione} \begin{center} $\left\{ \begin{array}{l} x'=x+p\\ y'=y+q\\ \end{array} \right.$ $$ A= \left ( \begin{array}{cc} 1 & 0\\ 0 & 1 \end{array} \right ) $$ $|A|=1$ \end{center} \subsubsection{Rotazione} \begin{center} $\left\{ \begin{array}{l} x'=x\cos\theta-y\sin\theta\\ y'=x\sin\theta+y\cos\theta\\ \end{array} \right.$\\ $\left\{ \begin{array}{l} x=x'\cos\theta+y'\sin\theta\\ y=-x'\sin\theta+y'\cos\theta\\ \end{array} \right.$ \\ $$A= \left ( \begin{array}{cc} \cos\theta & -\sin\theta\\ \sin\theta & \cos\theta \end{array} \right ) $$ \\ $ |A|=\cos^2\theta+\sin^2\theta=1 $ $$A^{-1}= \left ( \begin{array}{cc} \cos\theta & \sin\theta\\ -\sin\theta & \cos\theta \end{array} \right ) $$ \\ $ |A^{-1}|=\cos^2\theta+\sin^2\theta=1 $ \end{center} \\ $\left\{ \begin{array}{l} x'=ax-by\\ y'=bx+ay\\ \end{array} \right. \rightarrow a^2+b^2=1 $\\ \subsubsection{Rototraslazione} $\left\{\rho:\{} \begin{array}{l} x'=x\cos\theta-y\sin\theta\\ y'=x\sin\theta+y\cos\theta\\ \end{array} \right.$\\ $\left\{\tau:\{} \begin{array}{l} x'=x+p\\ y'=y+q\\ \end{array} \right.$\\ \begin{center} $\left\{\tau * \rho :\{} \begin{array}{l} x'=x\cos\theta-y\sin\theta+p\\ y'=x\sin\theta+y\cos\theta+q\\ \end{array} \right.$ \end{center} \subsubsection{Simmetria Centrale} \begin{center} $$\left\{ \begin{array}{l} x'=2x_0-x\\ y'=2y_0-y\\ \end{array} \right.$$ \\ \end{center} con $(x_0,y_0)$ \emph{ centro di simmetria}. \subsubsection{Simmetria Assiale} \subsubsection{Simmetria Assiale con asse parallelo all'asse x} Asse: $ y=y_0 \rightarrow \left\{ \begin{array}{l} x'=x\\ y'=2y_0-y\\ \end{array} \right.$ $$|A|= \left | \begin{array}{cc} 1 & 0\\ 0 & -1 \end{array} \right | =-1 $$ \subsubsection{Simmetria Assiale con asse parallelo all'asse y} Asse: $x=x_0 \rightarrow \left\{ \begin{array}{l} x'=2x_0-x\\ y'=y\\ \end{array} \right.$ $$|A|= \left | \begin{array}{cc} -1 & 0\\ 0 & 1 \end{array} \right | =-1 $$ \subsubsection{Simmetria Assiale con asse qualsiasi} Asse: $ y=mx+q \rightarrow \left\{ \begin{array}{l} x'=\frac{1}{1+m^2}[(1-m^2)x+2my-2mq]\\ y'=\frac{1}{1+m^2}[2mx+(m^2-1)x+2q]\\ \end{array} \right.$ $$|A|= \left | \begin{array}{cc} \frac{1-m^2}{1+m^2} & \frac{2m}{1+m^2}\\ \frac{2m}{1+m^2} & \frac{m^2-1}{1+m^2} \end{array} \right | =-1 $$ \subsubsection{Omotetia} $\left\{ \begin{array}{l} x'=ax+h\\ y'=ay+k\\ \end{array} \right.$ $$|A|= \left | \begin{array}{cc} a & 0\\ 0 & a \end{array} \right | =a^2>0 $$ \subsubsection{Similitudine} Isometria * Omotetia = Similitudine \subsubsection{Similitudine Diretta} $\left\{\begin{array}{l} x'=ax-by+p\\ y'=bx+ay+q\\ \end{array} \right.$ $$|A|= \left | \begin{array}{cc} a & -b\\ b & a \end{array} \right | =a^2+b^2>0 $$ \subsubsection{Similitudine Inversa} \begin{array}{l} $x'=ax+by+p$\\ $y'=bx-ay+q$\\ \end{array} \right. $$|A|= \left | \begin{array}{cc} a & b\\ b & -a \end{array} \right | =a^2-b^2<0 $$ \subsubsection{Dilatazione e Compressione} $ |k|>1\rightarrow $ dilatazione\\ $ |k|<1\rightarrow $ compressione\\ \subsubsection{Dilatazione/Compressione lungo l'asse x} $\left\{ \begin{array}{l} x'=kx\\ y'=y\\ \end{array} \right.$ \subsubsection{Dilatazione/Compressione lungo l'asse $y$} $\left\{\begin{array}{l} x'=x\\ y'=ky\\ \end{array} \right.$ \subsubsection{Inclinazione} \subsubsection{Inclinazione lungo l'asse x} $\left\{\begin{array}{l} x'=x+ky\\ y'=y\\ \end{array} \right.$ \subsubsection{Inclinazione lungo l'asse y} $\left\{\begin{array}{l} x'=x\\ y'=y+kx\\ \end{array} \right.$ \subsection{Proprietà Invarianti delle Affinità} \begin{itemize} \item Un'affinità trasforma rette in rette; \item se due rette si intersecano in un punto $P$ allora le rette trasformate si intersecano in $\mathcal{T}(P)$; \item un'affinità trasfrorma triangoli in triangoli; \item un'affinità trasforma rette parallele in rette parallele; \item i punti del segmento $PQ$ vengono trasformati in punti del segmento $\mathcal{T}(P)\mathcal{T}(Q)$; \item il punto medio del segmento $PQ$ viene trasformato nel punto medio del segmento $\mathcal{T}(P)\mathcal{T}(Q)$; \item un triangolo di area $\mathcal{S}$ viene trasformato in un triangolo di area $\mathcal{S}\cdot |det(A)|$; \item un'affinità trasforma coniche in coniche: ellissi in ellissi, parabole in parabole, iperboli in iperboli, circonferenze in ellissi; \item la retta tangente ad una conica si trasforma in un'altra retta tangente alla conica trasformata. \end{itemize} \chapter{Analisi} \section{Elementi di Topologia: Intervalli} \begin{definizione}[Maggiorante $\|$Minorante$\|$]$M \|m\|$ si dice \emph{maggiorante $\|$minorante$\|$} dell'insieme $A$ se $\forall a\in A, M\geq a \|m\leq a\|$; si definisce quindi l'insieme $\mathcal{M}_A=\{M\in\mathbb{R}:\forall a\in A, M\geq a\} \| m_A=\{m\in\mathbb{R}:\forall a\in A, m\leq a\}\|$\end{definizione} \begin{definizione}[Estremo superiore (sup) $\|$ Inferiore (inf)$\|$] Si definisce \emph{estremo superiore (sup))$\|$ inferiore (inf) $\|$} di A il più piccolo $\|$grande$\|$ dei maggioranti $\|$minoranti$\|$, ovvero valgono:\\ $\left\{\begin{array}{l} \forall a\in A, sup A\geq a\\ \forall \varepsilon >0, \exists\bar{a}\in A: sup A-\varepsilon \leq\bar{a}\leq sup A \end{array}\right.$\\ e, analogamente:\\ $\left\{\begin{array}{l} \forall a\in A, inf A\leq a\\ \forall \varepsilon >0, \exists\bar{a}\in A: inf A\leq\bar{a}\leq inf A+\varepsilon \end{array}\right.$\\ Per definizione, se $A$ è \emph{illimitato superiormente $\|$inferioremente$\|$} allora si pone $sup A=+\infty \|inf A=-\infty\|$\end{definizione} \begin{definizione}[Insieme limitato/illimitato]L'insieme $A$ si dice \emph{limitato superiormente $\|$inferiormente$\|$} se esiste l'estremo superiore $\|$inferiore$\|$; si dice \emph{limitato} se è limitato sia superiormente che inferiormente; si dice \emph{illimitato superiormente $\|$inferiore$\|$} se non è limitato superiormente $\|$inferiore$\|$, ossia se $\forall x\in\mathbb{R}, \exists a\in A: a\geq x \|\forall x\in\mathbb{R}, \exists a\in A: a\leq x\|$; si dice \emph{illimitato} se è illimitato sia superiormente che inferiormente. \end{definizione} \begin{osservazione}Sia $A\subset\mathbb{R}$. Allora $A$ è limitato sse $\exists M\geq 0:\forall x\in A|x|\leq M$.\end{osservazione} \begin{definizione}[Massimo (max) $\|$minimo (min)$\|$] Si definisce \emph{massimo (max) $\|$minimo (min)$\|$} l'estremo superiore $\|$inferiore$\|$ qualora appartenga all'insieme A. Valgono quindi:\\ $\left\{\begin{array}{l} \forall a\in A, max A\geq a\\ max A\in A \end{array}\right.$\\ e, analogamente:\\ $\left\{\begin{array}{l} \forall a\in A, min A\leq a\\ min A\in A \end{array}\right.$\\ \end{definizione} \begin{definizione}[Intervallo] $A\subset\mathbb{R}$ si dice \emph{intervallo} se, dati $x, y: x<y$, allora $\forall z: x<z<y, z\in A$. \end{definizione} \begin{teorema}[Intervalli] Se $A$ è un intervallo, è necessariamente di uno dei seguenti quattro tipi:\\ \begin{description} \item [aperto] $(a,b)=]a,b[=\{x\in\mathbb{R}:a<x<b\}, \mbox{ con } a,b\in\bar{\mathbb{R}}$;\\ \item [aperto a sx, chiuso a dx] $(a,b]=]a,b]=\{x\in\mathbb{R}:a<x\leq b\}, \mbox{ con } a\in\bar{\mathbb{R}}, b\in\mathbb{R}$;\\ \item [chiuso a sx, aperto a dx] $[a,b)=[a,b[=\{x\in\mathbb{R}:a\leq x<b\}, \mbox{ con } a\in\mathbb{R}, b\in\bar{\mathbb{R}}$;\\ \item [chiuso, compatto] $[a,b]=\{x\in\mathbb{R}:a\leq x\leq b\}, \mbox{ con } a,b\in\mathbb{R}$.\\ \end{description} \end{teorema} \begin{notazione}[-$A$, $\lambda\cdot A, A+B$] Dato $A$ insieme, si definisce $-A=\{-y\in\mathbb{R}:y\in A\}$.\\ Dato $A$ insieme, $\lambda\in\mathbb{R}$, si definisce $\lambda\cdot A=\{\lambda\cdot x:x\in A\}$.\\ Dati $A$ e $B$ insiemi, si definisce $A+B=\{x\in\mathbb{R}:x=a+b, a\in A, b\in B\}$. \end{notazione} \begin{osservazione}[Operazioni su \textsf{inf} e \textsf{sup}] $ sup (A+B)=sup A+sup B, inf (A+B)=inf A+inf B\\ sup (-A)=-inf A, inf (-A)=-sup A\\ \lambda\geq 0: sup (\lambda\cdot A)=\lambda\cdot sup A, inf (\lambda\cdot A)=\lambda\cdot inf A\\ \lambda\leq 0: sup (\lambda\cdot A)=-\lambda\cdot inf A, inf (\lambda\cdot A)=-\lambda\cdot sup A\\ $ \end{osservazione} \begin{teorema}[Principio di Archimede] $\forall a>0, \forall b\in \mathbb{N} \mbox{ non vuoto}, \exists n\in\mathbb{N}:na>b$;\\ terza forma del Principio d'Induzione. \end{teorema} \begin{teorema}[Principio del minimo intero] Sia $A\subseteq\mathbb{R}$; allora $A$ ammette minimo. \end{teorema} \begin{teorema}[Densità di $\mathbb{Q}$] $\mathbb{Q}$ è \emph{denso} in $\mathbb{R}$, ovvero:\\ $\forall a,b\in\mathbb{R}, a<b, (a,b)_{\mathbb{Q}}\neq\emptyset$, dove con $(a,b)_{\mathbb{Q}}$ si indica l'insieme $\{x\in\mathbb{Q}:a<x<b\}$. \end{teorema} \begin{definizione}[Intorno, Palla] Sia $x_0\in A$; fissato $\delta>0$ si dice intorno di $x_0$ l'intervallo $(x_0-\delta, x_0+\delta)$, la cui ampiezza vale $2\cdot\delta$. \end{definizione} \begin{definizione}[Punto interno] Sia $A\subset\mathbb{R}$ e $x_0\in A$; $x_0$ si dice \emph{punto interno di $A$} se $\exists\delta>0:(x_0-\delta, x_0+\delta)\subset A$, ovvero se $(x_0-\delta, x_0+\delta)\cap A\neq\emptyset$. \end{definizione} \begin{notazione}[${\AA}$, $\textsf{int} A$] Si pone ${\AA}=int A\subset A$ l'insieme dei punti interni di $A$. \end{notazione} \begin{definizione}[Punto di frontiera] Sia $A\subset\mathbb{R}$ e $x_0\in \mathbb{R}$; $x_0$ si dice \emph{punto di frontiera di $A$} se $\forall\delta>0,(x_0-\delta, x_0+\delta)\cap A\neq\emptyset\wedge (x_0-\delta, x_0+\delta)\cap A^c\neq\emptyset$. \end{definizione} \begin{definizione}[Punto di accumulazione] Sia $A\subset\mathbb{R}$ e $x_0\in \mathbb{R}$; $x_0$ si dice \emph{punto di accumulazione di $A$} se $\forall\delta>0,(x_0-\delta, x_0+\delta)\cap A\setminus\{x\}\neq\emptyset$, ovvero se $\forall r>0, \exists y\in A: y\neq x:y\in(x-r,x+r)$. \end{definizione} \begin{notazione}[$\sigma A$, frontiera di $A$] Si pone $\sigma A$ l'insieme dei punti di frontiera di A, e si dice \emph{frontiera di A}. \end{notazione} \begin{definizione}[Punto isolato] Sia $A\subset\mathbb{R}$ e $x_0\in \mathbb{R}$; $x_0$ si dice \emph{punto isolato di $A$} se $x_0$ non è punto di accumulazione per $A$, ossia se $\exists\delta>0:(x_0-\delta, x_0+\delta)\cap A\setminus\{x\}=\emptyset$. \end{definizione} \begin{notazione}[$\bar{A}$, chiusura di A] Si pone $\bar{A}=A\cup\sigma A$ l'insieme dei punti interni o di frontiera di A, e si dice \emph{chiusura di A}. \end{notazione} \begin{definizione}[Insieme aperto] L'insieme $A$ si dice \emph{aperto} se $A=\AA$, ovvero se ogni elemento di $A$ è interno, ovvero se $\forall x_0\in A$, $A$ è intorno di $x_0$, cioè $\forall x_0\in A, \exists r>0: (x_0-r,x_0+r)\subset A$. \end{definizione} \begin{definizione}[Insieme chiuso] L'insieme $A$ si dice \emph{chiuso} se $A^c$ è aperto, ovvero se $A=\bar{A}$. \end{definizione} \begin{teorema}$\forall A\subseteq\mathbb{R}$, l'insieme $\bar{A}$ è chiuso. \end{teorema} \begin{osservazione} Gli unici insiemi contemporaneamente aperti e chiusi sono $\mathbb{R}$ e $\emptyset$. \end{osservazione} \begin{teorema} L'unione di insiemi aperti è aperto.\end{definizione} \section{Relazioni e Funzioni} \subsection{Relazioni} \begin{definizione}[Relazione] Dati $A, B$ insiemi, si definisce $\mathcal{R}\subseteq A\times B$ e si dice che $\mathcal{R}$ è una \emph{relazione} da A (\emph{dominio}) a B (\emph{codominio} o \emph{immagine di A}). Se $\langle x,y\rangle\in\mathcal{R}$ si dice che $x$ è \emph{in relazione} con $y$ e si scrive $x\mathcal{R} y$.\\ Una relazione $\mathcal{R}$ può essere:\\ \begin{description} \item [R1, riflessiva] $\forall x\in A, x\mathcal{R} x$;\\ \item [R2, simmetrica] $\forall x\in A, \forall y\in B, x\mathcal{R} y\Leftrightarrow y\mathcal{R} x$;\\ \item [R2*, antisimmetrica] $\forall x\in A, \forall y\in B, (x\mathcal{R} y)\wedge (y\mathcal{R} x) \Leftrightarrow x=y$;\\ \item [R3, riflessiva] $\forall x\in A, \forall y\in (A\cup B), \forall z\in B, (x\mathcal{R} y)\wedge (y\mathcal{R} z)\Rightarrow (x\mathcal{R} z)$;\\ \end{description} Una relazione $\mathcal{R}$ soddisfacente le \texttt{R1}, \texttt{R2} e \texttt{R3} si dice d'\emph{equivalenza}.\\ Una relazione $\mathcal{R}$ soddisfacente le \texttt{R1}, \texttt{R2*} e \texttt{R3} si dice d'\emph{ordine}. Se inoltre vale la:\\ \begin{description} \item [R4, ordine totale] $\forall x\in A, \forall y\in B, (x\mathcal{R} y)\vee (y\mathcal{R} x)\Rightarrow\top$\\ \end{description} allora la relazione si dice di \emph{ordine totale}. Se non è verificata la \texttt{R1} si parla di relazione di \emph{ordine stretto}. \end{definizione} \begin{osservazione}[Relazione d'ordine totale $\leq$] Si può definire su $\mathbb{R}$ la relazione d'ordine totale $\leq$ definendo un insieme $P$ (dei numeri positivi o nulli) verificante le proprietà:\\ \begin{enumerate} \item $(x\in P)\vee (-x\in P)\Rightarrow\top$;\\ \item $(x, y\in P)\Rightarrow (x+y, x\cdot y\in P)$;\\ \end{enumerate} e definendo quindi $x\geq y\Leftrightarrow x-y\in P$.\\ Da questa relazione si ricavano le altre relazioni d'ordine $\leq$ ($x\leq y\Leftrightarrow y\geq x $), $>$ (strettamente maggiore, $x>y\Leftrightarrow (x\geq y)\wedge (x\neq y)$) e $<$ (strettamente nimore, $x<y\Leftrightarrow (y\geq x)\wedge (x\neq y)$). \end{osservazione} \subsection{Funzioni} \begin{definizione}[Funzione 1] Data $f$ relazione da A a B, $f$ si dice \emph{funzione} o \emph{applicazione} da A in B sse $\forall a\in A, \exists ! b\in B: a f b$ e si scrive:\\ $f: A\rightarrow B$;\\ $f: a\in A\rightarrow b\in B$, f(a)=b.\\ Se $a f b$ si dice che $b$ è immagine di $a$ secondo $f$ e si scrive $b=f(a)$, o che $a$ è controimmagine di $b$ secondo $f$ e si scrive $a=f^{-1}(b)$. \end{definizione} \begin{definizione}[Funzione 2] Una funzione è una terna di oggetti: l'insieme $A$ detto \emph{dominio}, l'insieme $B$ detto \emph{codominio} e una legge $f$ che associ ad ogni elemento di $A$ uno ed un solo elemento di $B$. \end{definizione} \begin{definizione}[Iniettività] Una funzione $f$ si dice \emph{iniettiva} sse $\forall b\in B, \exists !! a\in A: f(a)=b$, ovvero se $\forall a_1, a_2\in A, f(a_1)=f(a_2)\Rightarrow a_1=a_2$, ovvero se $\forall a_1, a_2 \in A: a_1\neq a_2\Rightarrow f(a_1)\neq f(a_2)$. \end{definizione} \begin{definizione}[Suriettività, Surgettività] Una funzione $f$ si dice \emph{suriettiva} o \emph{surgettiva} sse $\forall b\in B, \exists a\in A: f(a)=b$. \end{definizione} \begin{definizione}[Biiniettività, Bigettività, Biunivocità] Una funzione $f$ si dice \emph{biiettiva} o \emph{bigettiva} o \emph{biunivoca} sse $f$ è sia iniettiva che suriettivà, ovvero sse $\forall b\in B, \exists ! a\in A: f(a)=b$. Si parla anche di funzione \emph{invertibile}, in quanto si può definire $f^{-1}$ tale che $f\circ f^{-1}=Id_B, f^{-1}\circ f=Id_A$, dove con $Id_A$ e $Id_B$ si intendono le funzioni identiche definite rispettivemente su $A$ e $B$, ovvero $Id_A: A\rightarrow A, x\rightarrow x$ e $Id_B: B\rightarrow B, x\rightarrow x$ . \end{definizione} \begin{definizione}[Monotonia] Una funzione $f: A\rightarrow B$ si dice \emph{monotòna} se verifica una delle seguenti (e allora in particolare è come descritto):\\ \begin{description} \item [monotòna crescente in senso stretto] $\forall x, y\in A, x<y\Leftrightarrow f(x)<f(y)$;\\ \item [monotòna crescente in senso debole o largo] $\forall x, y\in A, x<y\Leftrightarrow f(x)\leq f(y)$;\\ \item [monotòna decrescente in senso stretto] $\forall x, y\in A, x<y\Leftrightarrow f(x)>f(y)$;\\ \item [monotòna decrescente in senso debole o largo] $\forall x, y\in A, x<y\Leftrightarrow f(x)\geq f(y)$.\\ \end{description} \end{definizione} \begin{teorema} Sia $f:I\rightarrow\mathbb{R}$, con $I$ intervallo; allora $f$ è iniettiva (e invertibile) sse è monòtona in senso stretto. \end{teorema} \begin{notazione}[$f+g$, $f\cdot g$, $\frac{f}{g}$, $\lambda\cdot f$, $f\circ g$] Date $f$ e $g$ due funzioni definite su dominio $A\subseteq\mathbb{R}$ e codominio $\mathbb{R}$, si definiscono:\\ \begin{itemize} \item $(f+g)(x): A\rightarrow\mathbb{R}, x\rightarrow f(x)+g(x)$;\\ \item $(f\cdot g)(x): A\rightarrow\mathbb{R}, x\rightarrow f(x)\cdot g(x)$;\\ \item $(\frac{f}{g})(x): \{x\in A:g(x)\neq 0\}\Rightarrow\mathbb{R}, x\rightarrow\frac{f(x)}{g(x)}$;\\ \item $\forall\lambda\in\mathbb{R}, (\lambda\cdot f)(x): A\rightarrow\mathbb{R}, x\rightarrow \lambda\cdot f(x)$.\\ \end{itemize} Date $f: A\rightarrow B$, $g: B\rightarrow C$, si definisce:\\ \begin{itemize} \item $(g\circ f)(x): A\rightarrow C, x\rightarrow g(f(x))$,\\ \end{itemize} e si dice che la funzione $g\circ f$ è la \emph{composizione} delle funzioni $g$ e $f$. \end{notazione} \begin{definizione}[Funzione Lipschitziana] $f:I\rightarrow\mathbb{R}:\exists L>0:\forall x,y\in I, |f(x)-f(y)|\leq L\cdot |x-y|$, f è detta \emph{Lipschitziana}. Il minimo $L$ che verifica la definizione è detta \emph{costante di Lipschitz} e $f$ si dice \emph{$L$-Lipschitziana}. \end{definizione} \begin{definizione}[Funzione H\"{o}lderiana] $f:I\rightarrow\mathbb{R}:\exists L\geq0:\forall x,y\in I, |f(x)-f(y)|\leq L\cdot |x-y|^\alpha$, f è detta \emph{H\"{o}lderiana} di esponente $\alpha>0$. Si scrive: $f\in C^{0,\alpha}(I)$. \end{definizione} \section{Limiti e Forme Indeterminate} \subsection{Definizione} \begin{definizione}[Limite 1] $$\lim_{x\rightarrow x_0}f(x)=\ell\stackrel{def}{=}\forall\varepsilon>0,\overbrace{\exists\delta_\varepsilon >0\mbox{ t.c. }\forall x,|x-x_0|< \delta_\varepsilon}^{\exists\mathcal{I}_\varepsilon(x_0)} \Rightarrow|f(x)-\ell|<\varepsilon $$ \end{definizione} \begin{definizione}[Limite 2] $$\lim_{x\rightarrow x_0}f(x)=\infty\stackrel{def}{=}\forall M>0,\overbrace{\exists\delta_M >0\mbox{ t.c. }\forall x,|x-x_0|< \delta_M}^{\exists\mathcal{I}_M(x_0)} \Rightarrow|f(x)>M$$ \end{definizione} \begin{definizione}[Limite 3] $$\lim_{x\rightarrow\infty}f(x)=\ell\stackrel{def}{=}\forall\varepsilon>0,\overbrace{\exists N_\varepsilon >0\mbox{ t.c. }\forall x,|x|> N_\varepsilon}^{\exists\mathcal{I}_\varepsilon(\infty)} \Rightarrow|f(x)-\ell|<\varepsilon $$ \end{definizione} \begin{definizione}[Limite 4] $$\lim_{x\rightarrow\infty}f(x)=\infty\stackrel{def}{=}\forall M>0,\overbrace{\exists N_M >0\mbox{ t.c. }\forall x,|x|> N_M}^{\exists\mathcal{I}_M(\infty)} \Rightarrow|f(x)|>M $$ \end{definizione} \begin{notazione}[Limite destro, Limite sinistro] e quanto sopra vale solo per l'intervallo $(x_0, x_0+\delta) \|(x_0-\delta, x_0)\|$, allora si parla di \emph{limite destro $\|$sinistro$\|$}. \end{notazione} \begin{teorema}Cnes affinchè esiste il limite di una funzione in un punto, è che esistano in quel punto limite destro e sinistro e coincidano, ovvero:\\ $$\lim_{x\rightarrow x_0}f(x)=\lim_{x\rightarrow x_0^+}f(x)=\lim_{x\rightarrow x_0^-}f(x)$$ \end{teorema} \subsection{Forme Indeterminate} $\frac{0}{0}$\\ $\frac{\infty}{\infty}$\\ $0\cdot\infty$\\ $+\infty-\infty$\\ $0^0$\\ $\infty ^0$\\ $1^\infty$ \subsection{Limiti Notevoli} $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\sin x}{x}=1$$\\ $$\lim_{x\rightarrow +\infty}(1+\frac{1}{x})^x=e$$\\ \\ $$lim_{x\rightarrow\infty}\frac{\mathcal{P}(n)}{\mathcal{Q}(n)}= \left \{ \begin{array}{ccc} +\infty & \quad \mbox{se} & p>q\wedge\frac{a}{b}>0\\ -\infty & \quad \mbox{se} & p>q\wedge\frac{a}{b}<0\\ \frac{a}{b} & \quad \mbox{se} & p=q\\ 0 & \quad \mbox{se} & p<q \end{array}\right. $$\\ $\mbox{dove } \mathcal{P}(n)=a_pn^p+a_{p-1}n^{p-1}+\cdots+a_1n+a_0\mbox{ e } \mathcal{Q}(n)=b_qn^q+b_{q-1}n^{q-1}+\cdots+b_1n+b_0$ \subsection{Altri Limiti ricavabili dai Limiti Fondamentali} $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{1-\cos x}{x^2}=\frac{1}{2}$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\tan x}{x}=1$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{x+\sin x}{x}=2$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{x-\sin x}{x^2}=0$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{x-\sin x}{x^3}=\frac{1}{6}$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\arcsin x}{x}=1$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\arctan x}{x}=1$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}(1+x)^x\frac{1}{x}=e$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\log (1+x)}{x}=1$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\log_a (1+x)}{x}=\frac{1}{\log a}$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\log (1+\alpha x)}{x}=\alpha$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{e^x -1}{x}=1$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{a^x -1}{x}=\log a$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{(1+x)^\alpha-1}{x}=\alpha, \alpha\in\mathbb{R}$$\\ $$\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{\alpha^x}{x^\beta}=+\infty \mbox{ se }\alpha>1\mbox{ con }\alpha,\beta\in\mathbb{R}$$\\ $$\lim_{x\rightarrow 0^+}x^\alpha \log x=0\mbox{ se } \alpha>0\mbox{ con }\alpha\in\mathbb{R}$$\\ $$\lim_{x\rightarrow +\infty}(1+\frac{n}{x})^x=e^n\mbox{ con }n\in\mathbb{R}$$\\ $$\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{\log x}{x^\alpha}=0\mbox{ se }\alpha >0\mbox{ con }\alpha\in\mathbb{R}$$\\ $$\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{x^x}{x^\alpha}=+\infty\mbox{ con }\alpha\in\mathbb{R}$$ $$\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{n!}{n^p}=+\infty, \forall p\in\mathbb{R}$$\\ $$\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{n!}{a^n}=+\infty, \forall a\in\mathbb{R}^+_0$$\\ $$\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{n!}{n^n}=0$$\\ $$\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{n!}{n^n\cdot e^{-n}\cdot\sqrt{2\cdot\pi\cdot n}}=1 \mbox{ {\bfseries Formula di Stirling}}$$\\ $$\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{(2n)!!}{(2n-1)!!\cdot\sqrt{2\cdot\pi\cdot n}}=1 \mbox{ {\bfseries Formula di Wallis}}$$\\ \subsection{Operazioni su $\pm\infty$} $+\infty+\infty=+\infty$\\ $-\infty-\infty=-\infty$\\ $\infty\cdot\infty=\infty$\\ \\ $\mbox{Sia } \ell\in\mathbb{R}\mbox{.}$\\ $\ell+\infty=+\infty$\\ $\ell-\infty=-\infty$\\ $\ell\cdot\infty=\infty\mbox{ con }\ell\neq 0$\\ $\frac{\ell}{\infty}=0$\\ $\frac{\infty}{\ell}=0\mbox{ con }\ell\neq 0$\\ $+\infty ^\ell=+\infty\mbox{ se }\ell>0$\\ $+\infty ^\ell=0\mbox{ se }\ell<0$\\ $\ell^{+\infty}=0\mbox{ se }0<\ell<1$\\ $\ell^{+\infty}=+\infty\mbox{ se }\ell>1$\\ $\ell^{-\infty}=+\infty\mbox{ se }0<\ell<1$\\ $\ell^{-\infty}=0\mbox{ se }\ell>1$ \subsection{Teoremi sui Limiti} $\mbox{Siano: }f: A=(a,b)\subset\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}, x_0 \mbox{ punto di accumulazione per }A, \ell=\lim_{x\rightarrow x_0}f(x); \ell '=\lim_{x\rightarrow x_0}f(x);\ell _1=\lim_{x\rightarrow x_0}g(x);\ell _2=\lim_{x\rightarrow x_0}h(x) \mbox{ tali che } \ell,\ell ',\ell _1,\ell _2\in\bar{\mathbb{R}}\mbox{.}$\\ \begin{teorema}[dell'Unicità del Limite] $\ell=\ell '$, ovvero $\exists\ell\longrightarrow\exists !\ell $. \end{teorema} \begin{teorema}[della Permanenza del Segno] Sia $A=(a,b), x_0\in [a,b]$. $ \mbox{Se }\exists\ell\neq 0 \mbox{ allora esiste }\mathcal{I}(x_0) \\ \mbox{in cui } f(x)\mbox{ ha lo stesso}\mbox{ segno di }\ell\mbox{ (escluso al più }x_0\mbox{).}$ \end{teorema} \begin{teorema} $(\exists\delta>0:\forall x\in(x_0-\delta, x_0+\delta)\setminus\{x_0\}, f(x)=g(x))\Rightarrow (\exists\ell \Leftrightarrow\exists\ell_1 \wedge \ell=\ell_1)$.\end{teorema} \begin{teorema}[del Confronto o dei Carabinieri]$\forall x\in (a,b)\setminus\{x_0\}, f(x)\leq g(x)\leq h(x) \wedge\ell =\ell _2\longrightarrow\ell _1=\ell =\ell _2 $. \end{teorema} \begin{teorema}[del Confronto]$\forall x\in (a,b)\setminus\{x_0\}, f(x)\leq g(x) \wedge\ell=+\infty \|\ell_1=-\infty\|\longrightarrow\ell _1=+\infty\|\ell=-\infty\|$. \end{teorema} \begin{teorema}[Limite della Composizione di Funzioni]Sia definita $g\circ f$.Se $\exists \lim_{y\rightarrow \ell}{g(y)}=\ell_1$ e vale una delle seguenti:\\ \begin{enumerate} \item $\exists\delta>0:\forall x\in (x_0-\delta, x_0+\delta)\setminus\{x_0\}, f(x)\neq\ell $;\\ \item $g(\ell)=\ell_1 $ (continuità di $g$);\\ allora $\exists\lim_{x\rightarrow x_0}{g\circ f(x)}=\ell_1$. \end{enumerate} \end{teorema} \subsection{Teoremi di de l'H\^opital} \begin{teorema}[di de l'H\^opital 1] Sia $f,g:(a,b)\rightarrow\mathbb{R}, x_0\in[a,b]$. Siano valide le ipotesi:\\ \begin{enumerate} \item $f,g$ derivabili in $(a,b)$;\\ \item $\forall x\in(a,b)\setminus\{x_0\}, g'(x)\neq 0$;\\ \item $f(x_0)=g(x_0)=0$;\\ \item $\exists\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{f'(x)}{g'(x)}=\ell\in\bar{\mathbb{R}}$.\\ \end{enumerate} Allora:\\ $$ \exists\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{f(x)}{g(x)}=\ell$$\\ Eventualmente, si considera l'unico limite calcolabile. \end{teorema} \begin{teorema}[di de l'H\^opital 2] Sia $f,g:(a,b)\rightarrow\mathbb{R}, a,b \in \bar{\mathbb{R}}$. Siano valide le ipotesi:\\ \begin{enumerate} \item $f,g$ derivabili in $(a,b)$;\\ \item $\forall x\in(a,b), g'(x)\neq 0$;\\ \item $\exists\lim_{x\rightarrow a^+}f(x)=\pm\infty; \exists\lim_{x\rightarrow a^+}g(x)=\pm\infty$;\\ \item $\exists\lim_{x\rightarrow a^+}\frac{f'(x)}{g'(x)}=\ell\in\bar{\mathbb{R}}$.\\ \end{enumerate} Allora:\\ $$ \exists\lim_{x\rightarrow a^+}\frac{f(x)}{g(x)}=\ell$$\\ Lo stesso risultato vale per $x\rightarrow b^-$. \end{teorema} \subsection{Proprietà sui Limiti} Siano $\ell=\lim{x\rightarrow x_0}f(x);\ell _1=\lim{x\rightarrow x_0}g(x);\ell _2=\lim{x\rightarrow x_0}h(x)$ tali che $\ell,\ell _1,\ell _2\in\mathbb{R}$.\\ Siano: $\alpha,\lambda,\mu\in\mathbb{R}$; $a \in\mathbb{R}_0^+\setminus\{1\}$; $b\in\mathbb{R}_0^+; n\in \mathbb{N}$.\\ Sia: $x_0=\alpha\in\mathbb{R}$ oppure $x_0=\pm\infty$. Allora:\\ \begin{itemize} \item $\lim_{x\rightarrow x_0}[f(x)+g(x)]=\ell +\ell _1 $\\ \item $\lim_{x\rightarrow x_0}[\lambda\codt f(x)+\mu\cdot g(x)]=\lambda\cdot\ell+\mu\cdot\ell _1 $\\ \item $\lim_{x\rightarrow x_0}[f(x)]^n=\ell ^n \mbox{ con }\ell>0 $\\ \item $\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{1}{f(x)}=\frac{1}{\ell}\Leftrightarrow \ell\neq 0 $\\ \item $\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{1}{f(x)}=0\Leftrightarrow \lim_{x\rightarrow x_0}f(x)=\pm\infty $\\ \item $\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{f(x)}{g(x)}=\frac{\ell}{\ell _1}\Leftrightarrow \ell _1\neq 0 $\\ \item $\lim_{x\rightarrow x_0}|f(x)|=|\ell | $\\ \item $\lim_{x\rightarrow x_0}\log_{a}f(x)=\log_{a}\ell $\\ \item $\lim_{x\rightarrow x_0}b^f(x)=b^\ell$\\ \item $\lim_{x\rightarrow x_0}[f(x)]^{g(x)}=\ell ^{\ell_1}$ con $\ell>0$\\ \end{itemize} \subsection{Limiti di Funzioni Monotòne} \begin{teorema}Sia $f:(a,b)\rightarrow\mathbb{R}, a,b \in\bar{\mathbb{R}}, a<b,$ una funzione monotòna crescente $\|$ decrescente$\|$, $s_0\in(a,b)$; allora:\\ $$\exists\lim_{x\rightarrow x_0^-}{f(x)}=\textsf{sup}\{f(y):y<x_0\}\|=\textsf{inf}\{f(y):y<x_0\}\|=\\ \textsf{sup} f((a,x_0))\|=\textsf{inf} f((a,x_0))\|$$ e:\\ $$\exists\lim_{x\rightarrow x_0^+}{f(x)}=\textsf{inf}\{f(y):y>x_0\}\|=\textsf{sup}\{f(y):y>x_0\}\|=\\ \textsf{inf} f((x_0,b))\|=\textsf{sup} f((x_0,b))\|$$ Se $x_0\in\sigma (a,b)$, allora il teorema è vero per l'unico limite che si può calcolare. \end{teorema} \subsection{Infinitesimi} \begin{definizione}[Infinitesimo] Sia $x_0\in\bar{\mathbb{R}}$, siano $f, g$ due funzioni definite in un intorno di $x_0$ escluso al più $x_0$ tali che $\lim_{x\rightarrow x_0}f(x)=\lim_{x\rightarrow x_0}{g(x)}=0$. Si dice che $f$ è \emph{infinitesima di ordine superiore a $g$ per $x\rightarrow x_0$} o che $f$ è un \emph{"o" piccolo} di $g$ per $x\rightarrow x_0$ e si scrive $f=o(g,x_0)$ o semplicemente $f=o(g)$ se:\\ $$\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{f(x)}{g(x)}=0 $$ \end{definizione} \begin{notazione}[Funzioni Infinitesime] Funzioni che hanno limite uguale a $0$ per $x\rightarrow x_0$ si dicono \emph{infinitesime} e si indicano con $o(1,x_0)$.\end{notazione} \begin{definizione}[Infinitesimi di ordine $\alpha$] Sia $\lim_{x\rightarrow x_0}f(x)=0$; se $\exists\alpha>0:\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{f(x)}{(x-x_0)^\alpha}=\ell\in\mathbb{R}\setminus\{0\}$, si dice che $f$ è un \emph{infinitesimo di ordine $\alpha$ per $x\rightarrow x_0$} e che la sua \emph{parte principale} è $(x-x_0)^\alpha$. Analogamente per limite sx e per limite dx. \end{definizione} \begin{osservazione}[Proprietà "o" piccoli] Se $f_1=o(g,x_0), f_2=o(g,x_0)$, allora:\\ \begin{description} \item [1] $f_1+f_2=o(g,x)$;\\ \item [2] $\forall k\in\mathbb{R}, kf=o(kg,x_0)=o(g,x_0)$.\\ \end{description} Se $f_1=o(g_1,x_0), f_2=o(g_2,x_0)$, allora:\\ \begin{description} \item [3] $\frac{f_1+g_1}{f_2+g_2}=\frac{g_1}{g_2}$ in un intorno di $x_0$, cioè esiste un limite sse esiste l'altro, e sono uguali.\\ \item [4] $\forall x,l>0, x^k=o(x^l,x_0)=o(x^{l+k},x_o)$;\\ \item [5] $f_1\cdot f_2=o(g_1\cdot g_2,x_0)$;\\ \end{description} inoltre, se $f=o(g,x_0), g=0o(h,x_0)$, allora:\\ \begin{description} \item [6] $f=o(h,x_0)$;\\ \end{description} \end{osservazione} \begin{teorema} Sia $x_0\in\mathbb{R}, f$ continua in $x_0$ e invertibile in un intorno di $x_0$ tale che $f(x)=f(x_0)+a\cdot (x-x_0)+o(x-x_o,x_0), a\neq 0$. Allora $f^{-1}(y)=x_0+\frac{1}{a}\cdot (y-y_0)+o(y-y_0,y_0)$ dove $y_0=f(x_0)$. \end{teorema} \begin{definizione} Siano $f,g$ definite in un intorno di $x_0\in\bar{\mathbb{R}}:f,g\neq 0$ in tale intorno ad eccezione al più di $x_0$. Si dice che $f$ è \emph{asintotica} a $g$ per $x\rightarrow x_0$ se $\exists\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{f(x)}{g(x)}=\ell\in\mathbb{R}\setminus\{0\}$ e si indica con $f\sim g$. \end{definizione} \begin{osservazione}[Proprietà funzioni asintotiche] \begin{description} \item [1] $f\sim g\Leftrightarrowg\sim f$\\ \item [2] $f\sim g \wedge g\sim h\Rightarrow f\sim h$\\ \end{description} \end{osservazione} \begin{osservazione} $f\sim g\Rightarrow (\exists\lim_{x\rightarrow x_0}f(x)\Leftrightarrow\exists\lim_{x\rightarrow x_0}g(x))$. \end{osservazione} \section{Funzioni Continue} \subsection{Definizione} \begin{definizione}[Funzione Continua] $y=f(x) \mbox{ si dice \emph{continua} in }x_0\mbox{ se }\lim{x\rightarrow x_0}f(x)=f(x_0)\mbox{ o,}\\ \mbox{il che è lo stesso, se } \forall\varepsilon >0\exists\delta>0\mbox{ t.c. }\forall x,|x-x_0|<\delta\Rightarrow|f(x)-f(x_0)|<\varepsilon$ \end{definizione} \begin{teorema} Siano $f, g$ continue in $x_0$, $\lambda\in\mathbb{R}$. Allora $f+g,f\cdot g,\lambda\cdot f$ sono continue in $x_0$.\\ Se è definita $g\circ f$, anch'essa è continua in $x_0$.\\ Se è definita $f^{-1}$, anch'essa è continua in $x_0$. \end{teorema} \begin{teorema} Sia $f:I\rightarrow\mathbb{R}\mbox{, allora se }f(x_0)>0,\exists\delta>0:\forall x\in(x_0-\delta, x_0+\delta)$ in cui f(x)>0.\end{teorema} \begin{teorema}[di Weierstrass] Ogni funzione continua in un intervallo chiuso $[a,b]$ con $a,b\in\mathbb{R}$ è dotata di massimo e minimo assoluti nell'intervallo, ovvero:\\ $$f([a,b])=[\stackrel{inf}{x\in[a,b]}f(x),\stackrel{sup}{x\in[a,b]}f(x)]$$ e in particolare $\exists c_1, c_2\in [a,b]:$\\ $$f(c_1)=\stackrel{inf}{x\in[a,b]}f(x), f(c_2)=\stackrel{sup}{x\in[a,b]}f(x)$$ \end{teorema} \begin{teorema}[dei Valori Intermed\^i] Una funzione continua in un intervallo $I$ assume nell'intervallo tutti i valori compresi tra il minimo $m$ e il massimo $M$, ovvero, dati $x,y:f(x)<f(y), \lambda\in\mathbb{R}:f(x)<\lambda<f(y)$, allora $\forall\lambda, \exists z\in I:f(z)=\lambda$.\\ \end{teorema} \begin{teorema}[dell'Esistenza degli Zeri o di Bolzano] \label{sez:Bolzano} Se una funzione continua su un intervallo assume valori di segno opposto in due punti $x-1$ e $x_2$ dell'intervallo, allora esiste almeno un punto interno all'intervallo $]x_1,x_2[$ in cui $f(x)=0$, ovvero, data $f:[a,b)\rightarrow\mathbb{R}$, continua in $[a,b]$, $a,b\in\mathbb{R},a<b:f(a)\cdot f(b)<0$, allora $\exists c\in(a,b):f(c)=0$.\\ \end{teorema} \section{Derivate} \subsection{Definizione} \begin{definizione}[Rapporto Incrementale] Sia $I$ intervallo con $x_0$ punto interno di $I$; si dice \emph{rapporto incrementale} in $x_0$ la funzione:\\ $$R_{x_0}f(x)=\frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0}$$ definita in $I\setminus\{0\}$. \end{definizione} \begin{definizione}[Derivata] $f$ è derivabile in $x_0$ se $\exists\lim{x\rightarrow x_0}R_{x_0}f(x)\in\mathbb{R}$ e si denota con:\\ $$f'(x)=D[f(x)]=\frac{df}{dx}=\dot{f}(x)=\lim_{h\rightarrow 0}\frac{f(x+h)-f(x)}{h}=\lim_{x\rightarrow x_0}R_{x_0}f(x).$$\\ Analogamente si definiscono le derivate destra e sinistra. Se possono calcolarsi derivata destra e sinistra, allora esiste la derivata e coincide con derivata dx e sx. \end{definizione} \begin{teorema} Se $f:I\rightarrow\mathbb{R}$ è derivabile in $x_0$, allora $f$ è continua in $x_0$, ma non viceversa. \end{teorema} \begin{notazione}[Differenziabilità] $\frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0}0f')x_0)+o(1,x_0)$\\ $f(x)-f(x_0)=f'(x_0)\cdot (x-x_0)+(x-x_0)\cdot o(1,x_0)$\\ $$f(x)=f(x_0)+f'(x_0)\cdot (x-x_0)+o(x-x_0,x_0)$$ \end{notazione} \begin{definizione}[Differenziabilità] Sia $f_I\rightarrow\mathbb{R}, x_0$ punto interno di $I$; $f$ si dice \emph{differenziabile} in $x_0$ se $\forall x\in I, \exists L>0:f(x)=f(x_=)+L\cdot (x-x_0)+o(x-x_0,x_0)$. \end{definizione} \begin{definizione}[Derivata Seconda, $k$-esima] $f''(x_0)=\frac{d^2}{dx^2}=\dot{\dot{f}}(x)=\frac{d}{dx}f'(x)$. $f^{(k)}(x_0)=\frac{d^k}{dx^k}=\frac{d}{dx}f^{(k-1)}$. \end{definizione} \begin{notazione}[Classe $C^k$] $f\in C^k, k\in\mathbb{N}, k\geq 1$ sta ad indicare che $f$ è derivabile $k$ volte in $I$ con derivate continue in $I$ (in particolare, è continua $f^{(k)}$.\\ In particolare, $C^0(I)=C(I)$ denota lo spazio vettoriale delle funzioni continue in $I$; $C^{+\infty}(I)$ denota l'insieme delle funzioni che ammettono derivate di ogni ordine in $I$ e tali che $\forall k, \frac{d^k}{dx^k}f\in C(I)$. \end{notazione} \begin{osservazione} I polinom\^{i} appartengono a $C{+\infty}(\mathbb{R})$ con la proprietà $\frac{d^k}{dx^k}P=0 \mbox{ se } k>\textsf{deg}P$.\\ $e^x\in C^{+\infty}(\mathbb{R})$. \end{osservazione} \begin{teorema} La funzione $f:I\rightarrow \mathbb{R}$ è differenziabile in $x_0$ punto interno di $I$ sse è derivabile in $x_0$ e in tal caso $L=f'(x)$. \end{teorema} \begin{teorema} Siano $f,g: I\rightarrow\mathbb{R}, x_0$ punto interno di $I$, $f\equiv g$ in un intorno di $x_0$; allora $f$ è derivabile in $x_0$ sse lo è $g$ e in tal caso $f'(x_0)=g'(x_0)$. \end{teorema} \subsection{Proprietà locali di una funzione} \begin{osservazione}[Derivata prima e monotonia] Sia $f:I\rightarrow\mathbb{R}$ derivabile in $x_0$ e debolmente crescente $\|$decrescente$\|$ in un intorno di $x_0$. Allora $f'(x_0)\geq 0 \|\leq 0\|$. \end{osservazione} \begin{definizione}[Punto di Massimo $\|$Minimo$\|$ relativo debole (locale)] Sia $f:I\rightarrow\mathbb{R}$ derivabile in $x_0\in I$; $x_0$ si dice \emph{punto di massimo $\|$minimo$\|$ relativo debole (locale)} di $f$ se $\forall x\in I\cap (x_0-\delta, x_0+\delta), \exists\delta>0:f(x)\leq f(x_0) \|\geq f(x_0)\|$. \end{definizione} \begin{definizione}[Punto di Massimo $\|$Minimo$\|$ relativo forte (stretto)] Sia $f:I\rightarrow\mathbb{R}$ derivabile in $x_0\in I$; $x_0$ si dice \emph{punto di massimo $\|$minimo$\|$ relativo forte (stretto)} di $f$ se $\forall x\in I\cap (x_0-\delta, x_0+\delta), \exists\delta>0:f(x)< f(x_0) \|> f(x_0)\|$. \end{definizione} \begin{definizione}[Punto di Massimo $\|$Minimo$\|$ assoluto] $x_0$ di dice \emph{punto di massimo $\|$minimo$\|$ assoluto} di $f$ se $\forall x\in I, f(x)\leq \|\geq\| f(x_0)$. \end{definizione} \begin{definizione}[Punto stazionario] Se $x_0$ è tale che $f'(x_o)$ allora $x_0$ è detto \emph{punto stazionario} di $f$. \end{definizione} \begin{teorema}[Fermat] Sia $f:I\rightarrow\mathbb{R}$ derivabile in $x_0$, sia $x_0\in I$ estremo relativo, allora $f'(x_0)=0$. \end{teorema} \begin{teorema}[Conseguenza 1 Teorema di Lagrange] Sia $f:I\rightarrow\mathbb{R}$ continua in $I$ e derivabile nei punti interni di $I$, con derivata prima positiva (strettamente positiva, negativa, strett. negativa) in tali punti. Allora $f$ è crescente (decrescente, str. crescente, str. decrescente) in tale intervallo. \end{teorema} \begin{teorema}[Conseguenza 2 Teorema di Lagrange] Sia $f:I\rightarrow\mathbb{R}$ continua in $I$ e derivabile nei punti interni di $I$, con derivata prima nulla in tali punti. Allora $f$ è costante in tale intervallo. \end{teorema} \begin{criterio}[Massimi, minimi relativi] Se $\exists\delta>0:f'(x)\leq 0 (\geq) \mbox{ in } (x_0-\delta,x_0) \mbox{ e } f'(x)\geq 0 (\leq 0) \mbox{ in } (x_0, x_0+\delta)$ allora $x_0$ è un punto di minimo (massimo) relativo di $f$. Se le disuguaglianze valgono con i segni forti, allora $x_0$ è punto di minimo (massimo) relativo stretto. \end{criterio} \begin{teorema} Sia $f:I\rightarrow\mathbb{R}\in C^2, f'(x_0)=0, f''(x_0)>0 (<), x_0$ punto interno di $I$. Allora $x_0$ è punto di minimo (massimo) relativo forte di $f$, e viceversa condizione necessaria affinchè $x_0$ sia punto di minimo (massimo) relativo forte è che $f''(x_0)\geq (\leq) 0$. \end{teorema} \subsection{Convessità} \begin{definizione}[Funzione Convessa] $f:I\rightarrow\mathbb{R}$ si dice \emph{convessa} se:\\ $\forall x_0,x_1\in I: x_0<x_1, \forall t\in[0,1], f(t\cdot x_0+(1-t)\cdot x_1)\leq t\cdot f(x_0)+(1-t)\cdot f(x_1)$. \end{definizione} \begin{definizione}[Funzione Concava] $f$ si dice \emph{concava} se $-f$ è convessa. \end{definizione} \begin{teorema} Sia $f$ convessa in $I$; allora:\\ $\forall x>x_0, f(x)\geq f(x_0)+f'_+(x_0)\cdot (x-x_0)$;\\ $\forall x<x_0, f(x)\geq f(x_0)+f'_-(x_0)\cdot (x-x_0)$. \end{teorema} \begin{definizione}[Punto di flesso] $f:(a,b)\rightarrow\mathbb{R}$, $x:0$ punto interno di $I: f$ convessa (concava): in $(a,x_0)$ e concava (convessa) in $(x_0,b)$. $x_0$ si dice \emph{punto di flesso} per $f$. $x_0$ si dice \emph{flesso ascendente (discendente)} se $f$ è localmente crescente (decrescente) in un intorno di $x_0$. \end{definizione} \begin{definizione}[Asintoto obliquo] $f:(a,+\infty)\rightarrow\mathbb{R}$ ha \emph{asintoto obliquo} a $+\infty$ se $\lim_{x\rightarrow +\infty}=\pm\infty$ e:\\ $$\lim_{x\rightarrow+\infty}\frac{f(x)}{x}=a\in\mathbb{R}\setminus\{0\}$$;\\ $$\lim_{x\rightarrow+\infty}f(x)-a\cdot x=b\in\mathbb{R}$$.\\ In questo caso l'asintoto obliquo è $y:a\cdot x+b$. \end{definizione} \begin{osservazione} $f,g$ convesse in $I\Rightarrow f+g$ convessa in $I$. \end{osservazione} \subsection{Teoremi} \begin{teorema}[di Rolle] Sia $f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R}$ continua in $[a,b]$ e derivabile su $(a,b)$ e sia $f(a)=f(b)$; allora $\exists x_0\in (a,b)$ t.c. $f'(x_0)=0$.\\ \end{teorema} \begin{teorema}[di Lagrange o del Valor Medio] Sia $f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R}$ continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$; allora $\exists x_0\in]a,b[$ t.c. $\frac{f(b)-f(a)}{b-a}=f'(x_0)$.\\ \end{teorema} \begin{teorema}[di Cauchy] Siano $f(x)$ e $g(x)$ due funzioni continue su $[a,b]$ e derivabili su $]a,b[$ e sia $g'(x)\neq 0\forall x\in[a,b]$; allora $\exists x_0\in]a,b[$ t.c. $\frac{f(b)-f(a)}{g(b)-g(a)}=\frac{f'(x_0)}{g'(x_0)}$.\\ \end{teorema} \subsection{Teoremi Funzioni Convesse} \begin{teorema}[1] Sia $f: I\rightarrow\mathbb{R}$ convessa; siano $x_0, x_1\in I: x_0<x_1$. Allora $\forall x\in [x_0,x_1], f(x)\leq f(x_0)+\frac{f(x_1)-f(x_0)}{x_1-x_0}\cdot (x-x_0)\stackrel{def}{=}r_{x_0x_1}(x);\\ \forall x\not\in[x_0,x_1], f(x)\geq r_{x_0x_1}(x)$. \end{teorema} \begin{teorema}[2] Siano $f: I\rightarrow\mathbb{R}$ convessa in $I$, $r$ una retta; Se $\exists x_0<x_1<x_2\in I:f(x_j)=r(x_j), j=0,1,2$ allora $\forall x\in[x_0,x_2], f(x)=r(x)$. \end{teorema} \begin{teorema}[3] Sia $f: I\rightarrow\mathbb{R}$, sia $x_0\in I$. Sia:\\ $R_{x_0}f:I\setminus\{x_0\}\rightarrow\mathbb{R},\\ R_{x_0}f(x)=\frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0}$,\\ allora $f$ è convessa in $I$ sse $R_{x_0}f$ è crescente in $I\setminus\{x_0\}$. Eventualmente, si considera l'unico rapporto incrementale calcolabile. \end{teorema} \begin{teorema} Sia $f$ convessa in $I$; allora è continua in tutti i punti interni di $I$ in quanto $\exists\lim R_{x_0}f(x)$. \end{teorema} \begin{teorema}[Convessità-derivabilità] Sia $f: (a,b)\rightarrow\mathbb{R}$ derivabile in $(a,b)$; $f$ è convessa (concava) in $(a,b)$ sse $f'$ è crescente (decrescente) in $(a,b)$, è strettamente convessa (concava) se $f'$ è str. crescente (decrescente). \end{teorema} \subsection{Derivate Fondamentali} %\ding{42} Tabella \ref{tab:Derivate} a pag.\pageref{tab:Derivate} \begin{table}[htbp] \begin{center} \begin{tabular}{c|c} $f(x) $ & $f'(x) $\\ \hline $k $ & $0 $\\ $x^n $ & $nx^{n-1} $\\ $\sin x $ & $\cos x $\\ $\cos x $ & $-\sin x $\\ $\tan x $ & $1+\tan ^2 x $\\ $\tan x $ & $\frac{1}{\cos ^2 x} $\\ $\cot x $ & $-1-\cot ^2 x $\\ $\cot x $ & $-\frac{1}{\sin ^2 x} $\\ $e^x $ & $e^x $\\ $a^x $ & $a^x \log a $\\ $\log x $ & $\frac{1}{x}$\\ $\log_{a} x $ & $\frac{log_{a}e}{x}$\\ $\arcsin x $ & $\frac{1}{\sqrt{1-x^2}} $\\ $\arccos x $ & $-\frac{1}{\sqrt{1-x^2}} $\\ $\arctan x $ & $\frac{1}{1+x^2} $\\ $\textsf{arccot} x $ & $-\frac{1}{1+x^2} $ \end{tabular} \end{center} \caption{Derivate Fondamentali} \label{tab:Derivate} \end{table} \subsection{Regole di Derivazione} Siano $f,g:I\rightarrow\mathbb{R}$ derivabili in $x_0$, $x_0$ punto interno di $I$, $\lambda\in\mathbb{R}$; allora valgono i seguenti teoremi algebrici o regole di derivazione.\\ %\ding{42} Tabella \ref{tab:Derivazione} a pag.\pageref{tab:Derivazione} \begin{table}[htbp] \begin{center} \begin{tabular}{ll} $y=f(x)\pm g(x) $ & $y'=f'(x)\pm g'(x) $\\ $y=k\cdot f(x) $ & $y'=k\cdot f'(x) $\\ $y=f(x)\cdot g(x) $ & $y'=f'(x)\cdot g(x)+f(cx)\cdot g'(x) $\\ $y=\frac{f(x)}{g(x)} $ & $y'=\frac{f'(x)\cdot g(x)-f(cx)\cdot g'(x)}{g^2(x)} $\\ $y=f(g(h(x))) $ & $y'=f'(g(h(x)))\cdot g'(h(x))\cdot h'(x) $\\ $y=[f(x)]^{g(x)} $ & $y'=[f(x)]^{g(x)}\cdot [g'(x)\cdot\log f(x)+g(x)\cdot\frac{f'(x)}{f(x)}] $ \end{tabular} \end{center} \caption{Regole di Derivazione} \label{tab:Derivazione} \end{table} \begin{osservazione}[Conseguenza] I polinom\^{i} sono derivabili in $\mathbb{R}$ e la derivata di un polinomio di grado $n$ è un polinomio di grado $n-1$. \end{osservazione} \begin{teorema}[Derivabilità della funzione inversa] Sia $f$ strettamente monotòna definita in $I$ e ivi continua, derivabile in $x_0$ punto interno di $I$ tale che $f'(x_0)\neq 0$, allora $f$ è invertibile e la sua inversa è derivabile in $f(x_0)$. Inoltre:\\ $(f^{-1})'(f(x_0))=\frac{1}{f'(x_0)}$\\ $(f^{-1})'(y)=\frac{1}{f'(f^{-1}(y))}$ \end{teorema} \section{Integrali} \subsection{Definizione} \begin{definizione}[Integrale] $\int f(x)\, dx=F(x)+c \Leftrightarrow F'(x)=f(x) $\\ $F(x)$ si dice \emph{primitiva} di $f(x)$. \end{definizione} \begin{teorema}[di Torricelli-Barrow] $\int_a^b f(x)\, dx=F(b)-F(a) $ \end{teorema} \subsection{Integrale di Riemann} \begin{definizione}[Partizione] Si dice \emph{partizione} di $[a,b]$ ogni insieme di punti $a=t_0<t_1<\cdots<t_n=b$. Data $\delta$ partizione di $[a,b]$, si ha:\\ $$[a,b]=\bigcup_{j=0}^{n-1}[t_j,t_{j+1}]$$ \end{definizione} \begin{notazione}[Somme superiori e inferiori] $$s(f,\delta)=\{\sum_{j=0}^{n-1}\stackrel{\textsf{inf}}{t\in[t_j,t_{j+1}}f(t)\cdot (t_{j+1}-t_j)\}$$ $$S(f,\delta)=\{\sum_{j=0}^{n-1}\stackrel{\textsf{sup}}{t\in[t_j,t_{j+1}}f(t)\cdot (t_{j+1}-t_j)\}$$ \end{notazione} \begin{definizione}[Funzione Riemann-integrabile] $f$ è \emph{integrabile} se esiste unico l'elemento separatore tra $s(f)$ e $S(f)$ ovvero se $\textsf{sup}s(f)=\textsf{inf}S(f)$. Tale elemento separatore si dice \emph{integrale} di $f$ in $[a,b]$ e si scrive:\\ $$\int_a^bf(x)\,dx=\textsf{sup}s(f)=\textsf{inf}S(f)$$ ovvero $f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R}$ limitata è integrabile in $[a,b]$ se $\forall\varepsilon>0, \exists\delta: S(f,\delta)-s(f,\delta)\leq\varepsilon$. \end{definizione} \begin{osservazione}[Conseguenza] $f$ monotòna è integrabile.\\ $f$ continua è integrabile.\\ Lo spazio $\mathcal{R}$ delle funzioni integrabili è vettoriale e l'applicazione $\mathcal{R}\rightarrow\mathbb{R}, f\rightarrow\int_1^b f(t)\,dt$ è lineare. \end{osservazione} \begin{notazione} $\int_a^b f(x)\,dx=-\int_b^a f(x)\,dx$\\ $\int_a^a f(x)\,dx=0$ \end{notazione} \begin{definizione}[Funzione integrale] $f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R}$ R-integrabile in $[a,b]$, $c\in[a,b]$ fissato; la funzione $F:[a,b]\rightarrow\mathbb{R}$ definita da:\\ $$F(x)=\int_c^xf(t)\,dt$$ si dice \emph{funzione integrale} di $f$. \end{definizione} \subsection{Teoremi} \begin{teorema}[della Media] $\stackrel{inf}{[a,b]}f\leq\frac{1}{b-a}\cdot \int_a^bf(x)\,dx\leq\stackrel{sup}{[a,b]}f$\\ $$ \exists c\in [a,b]\mbox{ t.c. } f(c)=\frac{\int_a^b f(x)\, dx}{b-a}$$\\ \end{teorema} \begin{teorema}[fondamentale del Calcolo Integrale] $f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R}$ R-integrabile in $[a,b]$; allora:\\ \begin{enumerate} \item $\forall c\in[a,b], F(x)=\int_c^xf(t)\,dt$ è lipschitziana e $|F(x)-F(y)|\leq\stackrel{\textsf{sup}}{t\in[a,b]}|f(t)|\cdot |y-x|$;\\ \item se $f$ è continua in $x_0\in(a,b)$, allora $F$ è derivabile in $x_0$ e $F'(x_0)=f(x_0)$;\\ \item se $f$ è continua in $a$ ($b$), allora $F$ è derivabile a dx (sx) in $a$ ($b$) e $F'_+(a)=f(a) (F'_-(b)=f(b))$;\\ \item $\forall \alpha,\beta\in[a,b]: \alpha\leq\beta, \int_\alpha^\beta f(x)\,dx=F(\beta)-F(\alpha)$\\ \end{enumerate} \end{teorema} \subsection{Integrali Notevoli Fondamentali} $$\int x^n \, dx= \frac{x^{n+1}}{n+1}+c\mbox{ con } n\neq -1 $$\\ $$\int \frac{1}{x}\, dx=\log |x|+c $$\\ $$\int\sin x\, dx=-\cos x +c $$\\ $$\int\cos x\, dx=\sin x +c $$\\ $$\int\frac{1}{\cos ^2 x}\, dx=\tan x +c $$\\ $$\int (1+\tan ^2 x) \, dx=\tan x +c $$\\ $$\int\frac{1}{\sin ^2 x}\, dx=-\cot x +c $$\\ $$\int (1+\cot ^2 x) \, dx=-\tan x +c $$\\ $$\int e^x\, dx=e^x +c $$\\ $$\int a^x\, dx=a^x\cdot log_a e +c $$\\ $$\int\frac{dx}{\sqrt{1-x^2}}=\arcsin x+c $$\\ $$\int\frac{dx}{1+x^2}=\arctan x +c $$ \subsection{Regole di Integrazione} \begin{description} \item [1a] $\displaystyle \int k\cdot f(x)\, dx=k\cdot \int f(x)\, dx$\\ \item [1b] $\displaystyle \int [f_1(x)+f_2(x)+\cdots +f_n(x)]\, dx=\int f_1(x)\, dx+\int f_2(x)\, dx+\cdots +\int f_n(x)\, dx$\\ \item [2, monotonia] $\forall x\in [a,b], f(x)\leq g(x)\Rightarrow\int_a^b f(x)\,dx\leq\int_a^b g(x)\,dx$\\ \item [2bis] $\forall x\in [a,b], g(x)\geq 0\Rightarrow\int_a^b g(x)\,dx\geq 0$\\ \item [3, spezzamento] $\int_a^b f(x)\,dx=\int_a^cf(x)\,dx+\int_c^bf(x)\,dx$\\ \end{description} \subsection{Altri Integrali Notevoli} $\displaystyle \int\sqrt{a^2-x^2}\, dx=\frac{x}{2}\sqrt{a^2-x^2}+\frac{a^2}{2}\arcsin\frac{x}{a}+c $\\ $\displaystyle \int\sqrt{a^2+x^2}\, dx=\frac{x}{2}\cdot \log (x+\sqrt{a^2+x^2})+\frac{x}{2}\cdot\sqrt{a^2+x^2}+c $\\ $\displaystyle \int\frac{1}{\sqrt{a^2+x^2}}\, dx=\log |x+\sqrt{a^2+x^2}|+c $\\ $\displaystyle \int\frac{1}{\sqrt{a^2-x^2}}\, dx=\arcsin\frac{x}{a}+c $\\ $\displaystyle \int\frac{1}{\sqrt{x^2\pm a^2}}\, dx=\log |x+\sqrt{x^2\pm a^2}|+c $\\ $\displaystyle \int\frac{1}{x^2-a^2}\, dx=\frac{1}{2a}\cdot\log |\frac{x-a}{x+a}|+c $\\ $\displaystyle \int\frac{1}{\sqrt{x^2+px+q}}\, dx=\log |x+\frac{p}{2}+\sqrt{(x+\frac{p}{2})^2+q-\frac{p^2}{4}}|+c $\\ $\displaystyle \int\cos \alpha x\cos \beta x\, dx=\frac{\sin (\alpha+\beta)x}{2(\alpha+\beta)} +\frac{\sin (\alpha-\beta)x}{2(\alpha-\beta)}+c $\\ $\displaystyle \int e^x\cdot \sin x\, dx=-\frac{1}{2}e^x(\sin x-\cos x)+c$\\ $\displaystyle \int e^x\cdot \cos x\, dx=-\frac{1}{2}e^x(\sin x+\cos x)+c$ \subsection{Integrali per Serie} $\displaystyle \mathcal{I}_n=\int\sin ^{2n}x\, dx=\frac{1}{2n}[-\sin^{2n-1}x\cos x+(2n-1)\mathcal{I}_{n-1}] \mbox{ con }\mathcal{I}_0=x+c; \mathcal{I}_1=-\frac{1}{2}\sin x \cos x+\frac{1}{2}x+c $\\ $\displaystyle \mathcal{I}_n=\int\log ^{n}x\, dx=x\log^n x-n\cdot\mathcal{I}_{n-1} \mbox{ con }\mathcal{I}_0=x+c; \mathcal{I}_1=x\log x-x+c $\\ $\displaystyle \mathcal{I}_n=\int x^n\cdot e^x\, dx=x^n\cdot e^x-n\cdot \mathcal{I}_{n-1} \mbox{ con }\mathcal{I}_0=e^x+c; \mathcal{I}_1=xe^x-x+c$\\ $\displaystyle \mathcal{I}_{n+1}=\int\frac{1}{(1+x^2)^{n+1}} \, dx=\frac{x}{2n\cdot(1+x^2)^n}+\frac{2n-1}{2n}\mathcal{I}_{n-1}\mbox{ con }\mathcal{I}_0=\arctan x+c; \mathcal{I}_1=\frac{x}{2(1+x^2)}+frac{1}{2}\arctan x+c $ \subsection{Integrazione di Funzioni Goniometriche} $\displaystyle \int\sin^{2k+1}x\, dx=\int\sin^{2k}x\cdot\sin x\, dx=-\int(1-\cos^2 x)^k\, d\cos x $\\ $\displaystyle \int\sin^{2k}x\, dx=\frac{1}{2}\int(\frac{1-\cos 2x}{2})^k\, d2x$ \subsection{Integrazione di Funzioni Razionali} \begin{eqnarray*} f(x) & = & \frac{P(x)}{Q(x)}=\\ & = & S(x)+\frac{R(x)}{Q(x)}=\\ & = & S(x)+\frac{A_1}{(x-x_1)}+\frac{A_2}{(x-x_1)^2}+ \cdots+\frac{A_{r_1}}{(x-x_1)^{r_1}}+\\ & + & \frac{B_1}{(x-x_2)}+\frac{B_2}{(x-x_2)^2}+ \cdots+\frac{R_{r_2}}{(x-x_2)^{r_2}}+\cdots+\\ & + & \frac{\alpha_1\cdot x+\beta_1}{(x^2+a_1\cdot x+b_1)}+\cdots+\frac{\alpha_{l_1}\cdot x+\beta_{l_1}}+\frac{\gamma_1\cdot x+\delta_1}{(x^2+a_1\cdot x+b_1)}+\cdots+\\ & + & \frac{\gamma_{l_2}\cdot x+\delta_{l_2}}+\cdots \end{eqnarray*} $$\mathcal{I}=\int\frac{P_1(x)}{P_2(x)}\, dx=\int Q(x)\, dx+\int\frac{R(x)}{P_2(x)}\, dx \mbox{ dove vale }P_1(x)=$$ $$P_2(x)\cdot Q(x)+R(x)\mbox{ ed è } \varrho R(x)<\varrho P_2(x)$$ Considerato il caso in cui $\varrho P_2(x)=2$ e quindi $\varrho R(x)=0\vee 1$, essendo $P_2(x)=ax^2+bx+c$ con $a,b,c$ costanti assegnate, dette $\alpha_1,\alpha_2$ le radici di $P_2(x)=0$, definito $\Delta=b^2-4ac$, considerati $A$ e $B$ costanti in $\mathbb{R}$, si hanno i seguenti tre casi, a seconda del segno di $\Delta$: \begin{enumerate} \item $\Delta P_2(x)>0\longrightarrow \mathcal{I}=\frac{1}{a}\int\frac{A}{x-\alpha_1}\, dx+\frac{1}{a}\int\frac{B}{x-\alpha_2}\, dx= \frac{A}{a}\log |x-\alpha_1|+\frac{B}{a}\log |x-\alpha_2|+c$\\ \item $\Delta P_2(x)=0\longrightarrow \mathcal{I}=\frac{1}{a}\int\frac{A}{x-\alpha}\, dx+\frac{1}{a}\int\frac{B}{(x-\alpha)^2}\, dx= \frac{1}{a} A\log |x-\alpha|-\frac{A\alpha +B}{a(x-\alpha)}+c$\\ \item $\Delta P_2(x)<0\longrightarrow \mathcal{I}=\int\frac{gx+h}{ax^2+bx+c}\,dx=$ \\ $=gs\int\frac{d(ax^2+bx+c)}{x^2+bx+c}+ ht\int\frac{dx}{(kx+j)^2+1}=$ \\ $=gs\log|ax^2+bx+c|+ht\arctan(kx+j)+c$ \end{enumerate} \subsection{Tecniche di Integrazione} $\mbox{{\bfseries Integrazione per Sostituzione}: }x=g(t)\longrightarrow \int f(x)\, dx=\int f(g(t))\cdot g'(t)\, dt$\\ $\mbox{{\bfseries Integrazione per Parti}: }\int f'(x)g(x)\, dx=f(x)g(x)-\int f(x)g'(x)\, dx$ \subsection{Integrazione Numerica \footnote{Marcello Pedone, {\itshape Integrazione Numerica e Valutazione dell'errore}, {\ttfamily http://www.matematicamente.it}}} \begin{metodo}[dei rettangoli] Si approssima l'area sottesa alla curva alla somma di $ n $ rettangoli la cui base tende a $ 0 $ tendendo l'errore $ e $ a $ 0 $ e la cui altezza è pari al valore della funzione all'estremo sinistro o destro della base.\\ $\displaystyle\int_a^bf(x)\, dx\simeq\frac{b-a}{n}\cdot [f(x_0)+f(x_1)+\cdots +f(x_{n-1})] $\\ $\displaystyle e\leq\frac{(b-a)^2}{2n}\cdot M \mbox{ con }|f'(x)|\leq M $\\ \end{metodo} \begin{metodo}[dei trapez\^i] Si approssima l'area sottesa alla curva alla somma di $ n $ trapezi la cui altezza tende a $ 0 $ tendendo l'errore $ e $ a $ 0 $ e le cui basi sono i valori della funzione all'estremo destro e sinistro della base.\\ $\displaystyle\int_a^bf(x)\, dx\simeq\frac{b-a}{2n}\cdot [f(x_0)+f(x_n)+2\cdot[f(x_1)+\cdots +f(x_{n-1})]] $\\ $\displaystyle e\leq\frac{(b-a)^3}{12n^2}\cdot M \mbox{ con }|f''(x)|\leq M $\\ \end{metodo} \begin{metodo}[di Cavalieri-Simpson] $\displaystyle\int_a^bf(x)\, dx\simeq\frac{b-a}{3n}\cdot [f(x_0)+f(x_n)+4\cdot [f(x_1)+f(x_3)+\cdots ]+2\cdot [f(x_2)+f(x_4)+\cdots]] $\\ $\displaystyle e\leq\frac{(b-a)^5}{180n^4}\cdot M \mbox{ con }|f^{iv}(x)|\leq M $ \end{metodo} \subsection{Lunghezze di Archi di Curva, Volumi e Superfici di Solidi di Rotazione} $\displaystyle \ell=\int_{x_1}^{x_2}\sqrt{1+[f'(x)]^2}\, dx $\\ $\displaystyle \left\{\begin{array}{c} x=x(t)\\y=y(t) \end{array} \right. \rightarrow \ell =\int_{t_1}^{t_2}\sqrt{[x'(t)]^2+[y'(t)]^2}\, dt $\\ $\displaystyle \mathcal{V}=\pi\cdot\int_a^b[f(x)]^2\, dx $\\ \begin{teorema}[di Guldino] Il volume di un solido generato da una superficie piana $\mathcal{S}$ che compie una rotazione completa intorno ad una retta del suo piano che non l'attraversa è dato dal prodotto dell'area di $\mathcal{S}$ per la lunghezza della circonferenza descritta dal baricentro di $\mathcal{S}$. \end{teorema}\\ \begin{teorema}[Regola di Archimede] L'area di un segmento parabolico è i $\frac{2}{3}$ dell'area del rettangolo in cui è inscritto. \end{teorema} $$S_{laterale}=2\cdot\pi\int_a^b f(x)\cdot\sqrt{1+[f'(x)]^2}\, dx$$ \section{Polinomio di Taylor} \begin{teorema} $n\in\mathbb{N},\delta P=\delta Q=n:f(x)=P(x)+o((x-x_0)^n,x_0)=Q(x)o((x-x_0)^n,x_0)\Rightarrow P\equiv Q$ \end{teorema} \begin{teorema}[Polinomio e Formula di Taylor, Polinomio di Mac Laurin] $f:(a,b)\rightarrow\mathbb{R}, x_0\in(a,b)$, $f$ derivabile $n-1$ volte in $(a,b)$ e $n$ volte in $x_0$. Allora la seguente è una approssimazione di $f$:\\ $$f(x)=\sum_{k=0}^{n}\frac{f^{(k)}(x_0)}{k!}\cdot (x-x_0)^k+o((x-x_0)^n,x_0)$$\\ e si dice \emph{polinomio di Taylor} di grado $n$ centrato in $x_0$ il seguente:\\ $$P_{n,x_0}f=\sum_{k=0}^{n}\frac{f^{(k)}(x_0)}{k!}\cdot (x-x_0)^k$$\\ Per $x_0=0$ si ha il \emph{polinomio di Mac Laurin}. \end{teorema} \subsection{Formula di Taylor con resto di Lagrange} \begin{teorema} Sia $f:(a,b)\rightarrow\mathbb{R}, x_0\in(a,b), f$ derivabile $n+1$ volte in $x_0$; allora $\exists c=c(x)\in(\textsf{min} \{x_0,x\}, \textsf{max}\{x_0,x\}):$\\ $$f(x)=P_{n,x_0}f(x)+\frac{f^{(n+1)}(c(x))}{(n+1)!}\cdot (x-x_0)^{n+1}$$ \end{teorema} \subsection{Formula di Taylor con resto di integrale} $f:I\rightarrow\mathbb{R}, x_0\in I, f\in C^n(I)$: $$f(x)-P^{x_0}_{n}f(x)=\frac{1}{n!}\cdot\int_{x_0}^{x}f^{(n+1)(t)\cdot(x-t)^{n}\,dt}$$ \subsection{Sviluppi di Taylor} $$ f(x)=P_{n,0}f+o(x^n,0)=\sum_{k=0}^{n}\frac{f^{(k)}(x_0)}{k!}\cdot (x-x_0)^k+o(x^n,0) $$ \hline\\ \hline\\ $$e^x=1+x+\frac{x^2}{2}+\cdots+\frac{x^n}{n!}+o(x^n,0)$$ $$\log(1+x)=x-\frac{x^2}{2}+\frac{x^3}{3}+\cdots+(-1)^{n-1}\cdot\frac{x^n}{n}+o(x^n,0)$$ $$\sin x=x-\frac{x^3}{3!}+\frac{x^5}{5!}+\cdots+(-1)^n\frac{x^{2n+1}}{(2n+1)!}+o(x^{2n+2},0)$$ $$\cos x=1-\frac{x^2}{2}+\frac{x^4}{4!}+\cdots+(-1)^n\frac{x^{2n}}{(2n)!}+o(x^{2n+1},0)$$ $$\tan x=P_{6,0}\tan+o(x^6,0)=x+\frac{x^3}{3}+\frac{2\cdot x^5}{15}+o(x^6,0)$$ $$\arcsin x=x+\frac{1}{2}\cdot\frac{x^3}{3}+\frac{3}{8}\cdot\frac{x^5}{5}+\cdots+ \frac{(2n-1)!!}{(2n)!!}\frac{x^{2n+1}}{2n+1}+o(x^{2n+2},0)$$ $$\arccos x=\frac{\pi}{2}-x-\frac{1}{2}\cdot\frac{x^3}{3}+\cdots-\frac{(2n-1)!!}{(2n)!!} \frac{x^{2n+1}}{2n+1}+o(x^{2n+2},0)$$ $$\arctan x=x-\frac{x^3}{3}+\frac{x^5}{5}+\cdots+(-1)^n\cdot\frac{x^{2n+1}}{2n+1}+o(x^{2n+2},0)$$ $$\sinh x=x+\frac{x^3}{3!}+\frac{x^5}{5!}+\cdots+\frac{x^{2n+1}}{(2n+1)!}+o(x^{2n+2},0)$$ $$\cosh x=1+\frac{x^2}{2}+\frac{x^4}{4!}+\cdots+\frac{x^{2n}}{(2n)!}+o(x^{2n+1},0)$$ $$\tanh x=P_{6,0}\tanh+o(x^6,0)=x-\frac{x^3}{3}+\frac{2\cdot x^5}{15}+o(x^6,0)$$ $$\textsf{arcsinh} x=x-\frac{1}{2}\cdot\frac{x^3}{3}+\frac{3}{8}\cdot\frac{x^5}{5}+ \cdots+(-1)^n\cdot\frac{(2n-1)!!}{(2n)!!}\frac{x^{2n+1}}{2n+1}+o(x^{2n+2},0)$$ $$\textsf{arctanh} x=\frac{1}{2}\cdot\log\frac{1+x}{1-x}=x+\frac{x^3}{3}+\frac{x^5}{5}+ \cdots+\frac{x^{2n+1}}{2n+1}+o(x^{2n+2},0)$$ $$(1+x)^\alpha=1+\alpha\cdot x+\frac{\alpha\cdot (\alpha-1)}{2}\cdot x^2+\cdots+ \frac{\alpha !}{(\alpha-n)!\cdot n!}\cdot x^n+o(x^n,0)$$ $$\frac{1}{1+x}=1-x+x^2+\cdots+(-1)^n\cdot x^n+o(x^n,0)$$ \section{Studio di Funzione} \begin{enumerate} \item Dominio;\\ \item Intersezione con gli assi;\\ \item Segno;\\ \item Limite (asintoti):\\ \begin{enumerate} \item Asintoto Verticale: $\lim_{x\rightarrow x_0}f(x)=\infty $;\\ \item Asintoto Orizzontale: $\lim_{x\rightarrow \infty}f(x)=\ell$: $\varrho den=\varrho num$;\\ \item Asintoto Obliquo: $\lim_{x\rightarrow \infty}f(x)=\infty$: $\varrho den=\varrho num-1$:\\ $m=\lim_{x\rightarrow\infty}\frac{f(x)}{x} $\\ $n=\lim_{x\rightarrow\infty}[f(x)-mx] $\\ $A.Ob.: y=mx+n$\\ \end{enumerate} \item Derivata Prima: Crescenza$^+ $/decrescenza$^- $; Punti di Massimo e Minimo Relativi$^0 $;\\ \item Derivata Seconda: Concavità verso l'alto$^+ $/basso$^- $; Punti di Flesso$^0 $. \end{enumerate} \section{Approssimazione di Radici Reali} \begin{metodo2}[di Bisezione o Dicotomico] Sia $ f(x) $ una funzione continua in $ [a,b] $ t.c. $ f(a)\cdot f(b)<0 $. Allora $ f(x) $ si annulla in almeno un punto $ x_0\in ]a,b[ $ (\ding{42} Teorema \ref{sez:Bolzano} a pag.\pageref{sez:Bolzano}). Considerato il nuovo punto $ f(\frac{a+b}{2}) $, la radice si troverà tra $ ]a,\frac{a+b}{2}[[\Leftrightarrow f(a)\cdot\frac{a+b}{2}<0 $, oppure tra $ ]\frac{a+b}{2},b[[\Leftrightarrow \frac{a+b}{2}\cdot f(b)<0 $. Iterando il procedimento, si ottengono intervalli di soluzione con un'approssimazione sempre minore. \end{metodo2} \begin{metodo2}[della Secante] Sia $ f(x) $ una funzione continua in $ [a,b] $ t.c. $ f(a)\cdot f(b)<0 $. Allora $ f(x) $ si annulla in almeno un punto $ x_0\in ]a,b[ $ (\ding{42} Teorema \ref{sez:Bolzano} a pag.\pageref{sez:Bolzano}). Per determinare questo valore, si consideri la retta passante per i due punti $ (a, f(a)) $ e $ (b, f(b)) $; questa retta intersecherà l'asse $ x: y=0 $ in un punto $ c $ a cui corrisponderà $ f(c) $. La radice si troverà tra $ ]a,c[[\Leftrightarrow f(a)\cdot f(c)<0 $, oppure tra $ ]c,b[[\Leftrightarrow f(c)\cdot f(b)<0 $. Iterando il procedimento, si ottengono intervalli di soluzione con un'approssimazione sempre minore. \end{metodo2} \begin{metodo2}[della Tangenteo di Newton] Sia $ f(x) $ una funzione continua in $ [a,b] $ t.c. $ f(a)\cdot f(b)<0 $. Allora $ f(x) $ si annulla in almeno un punto $ x_0\in ]a,b[ $ (\ding{42} Teorema \ref{sez:Bolzano} a pag.\pageref{sez:Bolzano}). Per determinare questo valore, si consideri la retta tangente alla curva in $ (a, f(a)) $ o $ (b, f(b)) $ e t.c. intersechi l'asse $ x: y=0 $ in un punto $ c\in ]a,b[ $ a cui corrisponderà $ f(c) $. La radice si troverà tra $ ]a,c[[\Leftrightarrow f(a)\cdot f(c)<0 $, oppure tra $ ]c,b[[\Leftrightarrow f(c)\cdot f(b)<0 $. Iterando il procedimento, si ottengono intervalli di soluzione con un'approssimazione sempre minore. \end{metodo2} \chapter{Combinatoria e Probabilità} \section{Combinatoria} \subsection{Fattoriale} \begin{definizione}[Fattoriale] $$ n!=1\cdot 2\cdot\, \cdots\, \cdot (n-1)\cdot n=\prod_{i=1}^{n}i $$ $$\left\{ \begin{array}{l} 0\,!=1 \\ n\,!=n\cdot(n-1)\, ! \mbox{ per } n\geq 1 \end{array} \right.$$ \end{definizione} \subsection{Coefficienti Binomiali} \begin{definizione}[Coefficiente Binomiale] $$ {n \choose k}= \frac{n\, !}{(n-k)\,!\: k\, !} $$ \end{definizione} $${n \choose k} = {n \choose n-k}$$ $${n \choose k}={n-1 \choose k-1}+{n-1 \choose k}$$ \subsection{Combinazioni} \begin{itemize} \item Natura. \end{itemize} $ \mathcal{P}_{n,k}=\frac{n!}{(n-k)!k!}={n \choose k}$ \\ $ \mathcal{C}'_{n,k}= {n+k-1 \choose k}$ \subsection{Permutazioni} \begin{itemize} \item Ordine. \end{itemize} $\mathcal{P}_{n}=n!$\\ $\mathcal{D}'_{n}^{k_1,k_2,\cdots ,k_n}=\frac{n!}{k_1!\cdot k_2!\cdot\,\cdots\,\cdot k_n!}$ \subsection{Disposizioni} \begin{itemize} \item Natura; \item ordine. \end{itemize} $\mathcal{D}_{n,k}=\mathcal{C}_{n,k}\cdot\mathcal{P}_k=\frac{n!}{(n-k)!}$\\ $\mathcal{D}'_{n,k}=n^k$ \section{Probabilità} \subsection{Definizioni} \begin{enumerate} \item {\bfseries Definizione Classica (Laplace)}: per casi \emph{equiprobabili} è $p=\frac{f}{n}$;\\ \item {\bfseries Definizione Frequentista (Legge dei Grandi Numeri o Legge Empirica del Caso)}: $\displaystyle p=\lim_{n\rightarrow\infty}\frac{f}{n}$;\\ \item {\bfseries Definizione Soggettivista}; \item {\bfseries Definizione Assiomatica}: \begin{enumerate} \item $p(\emptyset)=0$\\ \item $p(\Omega)=1$\\ \item $0\leq f\leq n\rightarrow 0\leq \frac{f}{n}\leq 1\rightarrow0\leq p\leq 1$\\ \item $p(A^c)=p(\bar{A})=1-p(A)$ \end{enumerate} \end{enumerate} \subsection{Probabilità Condizionata} $p(A\setminus B)=\frac{p(A\cap B)}{p(B)}$ \subsection{Somma} \begin{itemize} \item Per eventi \emph{incompatibili} (tali cioè che $A\cap B=\O$): $p(A\cup B)=p(A)+p(B)$.\\ \item Per eventi \emph{compatibili} (tali cioè che $A\cap B\neq\O$): $p(A\cup B)=p(A)+p(B)-p(A\cup B)$. \end{itemize} \subsection{Prodotto} \begin{itemize} \item Per eventi \emph{stocasticamente indipendenti} (tali cioè che $p(A)=p(A\setminus B$): $p(A\cap B)=p(A)\cdot p(B)$.\\ \item Per eventi \emph{stocasticamente dipendenti} (tali cioè che $p(A)\neq p(A\setminus B$): $p(A\cup B)=p(A)\cdot p(B\setminus A)$. \end{itemize} \subsection{Formula di Bayes} $$p(H_i\setminus E)=\frac{p(H_i)\cdot p(E\setminus H_i)}{\displaystyle \sum^n_1 p(H_i)\cdot p(E\setminus H_i)} $$ \subsection{Distribuzione Binomiale di Bernoulli} $$p_{n,k}={n \choose k} \cdot p^k\cdot (1-p)^{n-k} $$ \subsection{Speranza Matematica o Valor Medio} $\displaystyle \mathcal{M}(X)=\sum_1^n x_i p_i$ \chapter{Aritmetica} \section{Rappresentazione in base \textsl{b}} \subsection{Rappresentazione in base \textsl{b} degli interi} Ogni intero positivo $N$ si pu\`o scrivere nella forma\\ \begin{center} $N = a_nb^n + a_{n-1}b^{n-1}+\ldots+a_1b+a_0$, \end{center} dove $0\leq a_i < b$ per ogni $i = 1,\ldots,n$. \subsection{Rappresentazione in base \textsl{b} dei reali} Ogni numero reale $R$ si pu\`o scrivere nella forma\\ \begin{center} $\displaystyle R = a_nb^n + a_{n-1}b^{n-1}+\ldots+a_1b+a_0+\sum_{i=1}^{\infty} a_{-i}b^{-i}$, \end{center} dove $0\leq a_i < b$ per ogni $i\leq n$, positivo, negativo, o nullo. \section{Divisibilit\`a} \subsection{Divisibilit\`a} \begin{definizione}[Divisibilit\`a] Un numero intero c \`e detto divisibile per un secondo numero intero b diverso da zero se e solo se esiste un terzo numero intero x tale che $c = b\cdot x$. \end{definizione} \begin{osservazione} Si dice anche, equivalentemente, che b \`e un divisore di c ovvero che c \`e un multiplo di b. La propriet\`a "c \`e divisibile per b" ovvero "b \e' un divisore di c" ovvero "c \`e un multiplo di b" si indica con la grafia: \begin{center} $b|c$ \end{center} \end{osservazione} \begin{teorema}[Divisione euclidea] Siano a e b due interi, con $a\neq 0$. Allora esistono due interi q ed r tali che \begin{center} $b=aq+r,$\\ $0\leq r < |a|$. \end{center} Inoltre q ed r sono unici. Questa si chiama divisione euclidea, o divisione con resto. In tal caso b si chiama dividendo, a si chiama divisore, q si chiama quoziente e r si chiama resto. \end{teorema} \subsection{Numeri primi} \begin{definizione}[Numeri primi] Un numero primo \`e un intero $> 1$ che ha come divisori positivi soltanto 1 e se stesso. Esistono infiniti numeri primi. \end{definizione} \begin{teorema}[Teorema fondamentale - fattorizzazione] Ogni $n>1$ pu\`o essere scritto in uno ed in un solo modo come prodotto di fattori primi: \begin{center} $n = p_1^{n_1}\cdot p_2^{n_2} \cdots p_m^{n_m}$, \end{center} dove $p_1, p_2,\ldots p_m$ sono primi distinti e $n_1, n_2, \ldots n_m$ sono interi $\geq 1$. Tale scrittura si dice \textsl{fattorizzazione} di $n$. La fattorizzazione \`e unica. \end{teorema} \subsection{Massimo Comun Divisore e Minimo Comune Multiplo} \begin{definizione} Dati due interi $a$ e $b$, un intero $c$ viene detto un loro divisore comune se \begin{center} $c|a$ e $c|b$. \end{center} \end{definizione} \begin{definizione}[Massimo Comun Divisore] Un intero positivo D \`e detto Massimo Comun Divisore dei due interi (positivi) $a$ e $b$ se: \begin{enumerate} \item $D|a$ e $D|b$ \item se $x|a$ e $x|b$ allora $x|D$ \end{enumerate} e si indica con MCD($a,b$) o $D=(a,b)$. \end{definizione} \begin{definizione}[Interi comprimi] Due interi $a$ e $b$ si dicono \textsl{comprimi} se MCD(a,b)=1. \end{definizione} \begin{definizione}[Combinazioni lineari] Assegnati due numeri interi A e B si dicono loro combinazioni lineari tutti gli interi \begin{center} $h\cdot A + k\cdot B$ \end{center} ottenibili sommando o sottraendo tra loro multipli di A e di B. \end{definizione} \begin{teorema}[Teorema di Bezout] Siano $a$ e $b$ due interi e sia $D = (a,b)$. Allora esistono sempre interi $m$ ed $n$ tali che \begin{center} $ma + nb = D$ \end{center} \end{teorema} \begin{definizione}[Minimo Comune Multiplo] Si dice Minimo Comune Multiplo di due interi positivi $a$ e $b$ un intero $m$ tale che: \begin{enumerate} \item $a|m$ e $b|m$ \item per ogni $n$ tale che $a|n$ e $b|n \Longrightarrow m|n$ \end{enumerate} e si indica con mcm(a,b). \end{definizione} \section{Congruenze} \subsection{Congruenza} \begin{definizione}[Congruenza] Si dice che $a$ \`e congruo a $b$ modulo $m$ se $m|(a-b)$ e si indica con \begin{center} $a \equiv b \bmod m$. \end{center} \end{definizione} La congruenza modulo $m$ \`e una relazione di equivalenza, infatti:\\ \begin{itemize} \item qualunque sia $a$, $a \equiv a \bmod m$ (riflessivit\`a)\\ \item se $a \equiv b \bmod m$ allora $b \equiv a \bmod m$ (simmetria)\\ \item se $a \equiv b \bmod m$ e $b \equiv c \bmod m$ allora $a \equiv c \bmod m$ (transitivit\`a).\\ \end{itemize} \subsection{Classi di congruenza} L'insieme quoziente dei numeri interi rispetto alla relazione di congruenza modulo $m$ si chiama \textbf{insieme delle classi resto modulo $m$}, ed è formato da $m$ classi distinte. La classe di resto modulo $m$ di un numero $a$ si indica con \begin{center} $[a]_m$ \end{center} Per definizione $[a]_m + [b]_m = [a+b]_m$ e $[a]_m\cdot [b]_m = [a\cdot b]_m$. \begin{osservazione} Saper decidere se un numero $a\in [0]_m$ equivale a saper decidere se b \`e divisibile per m. \end{osservazione} \subsection{Criteri di congruenza} Tali criteri servono per determinare a che cosa \`e congruo un numero intero. Questi diventano \textsl{criteri di divisibilit\`a}, cio\`e $a$ \`e divisibile per $m$, se $a \equiv 0 \bmod m$ \begin{itemize} \item \textbf{Modulo 2.} Un intero \`e congruo modulo 2 alla sua cifra delle unit\`a. \item \textbf{Modulo 3.} Un intero \`e congruo modulo 3 alla somma delle sue cifre. \item \textbf{Modulo 4.} Un intero \`e congruo modulo 4 all'intero constituito dalle sue due ultime cifre a destra. \item \textbf{Modulo 5.} Un intero \`e congruo modulo 5 alla sua cifra delle unit\`a. \item \textbf{Modulo 10.} Un intero \`e congruo modulo 10 alla sua cifra delle unit\`a. \item \textbf{Modulo 11} Un intero è congruo modulo 11 alla somma a segno alterno delle sue cifre. \end{itemize} \subsection{Il Teorema di Wilson} \begin{teorema}[Teorema di Wilson] Se $p$ \`e primo allora \begin{center} $(p-1)! \equiv -1 \bmod p$. \end{center} \end{teorema} \subsection{Il Teorema di Eulero-Fernat} La funzione euleriana $\phi (m)$ esprime il numero degli interi minori di $m$ primi con $m$, ovvero il numero degli interi $r$ tale che: \begin{enumerate} \item $1\leq r < m$; \item $(r,m) = 1$. \end{enumerate} \begin{teorema}[Teorema di Eulero-Fermat] Se $(b,m) = 1$ allora $b^{\phi (m)} \equiv 1 \bmod m$. \end{teorema} \subsection{Piccolo Teorema di Fermat} \begin{teorema}[Piccolo Teorema di Fermat] Sia a un intero e p un primo tale che (a,p)=1. Allora \begin{center} $a^{p-1} \equiv 1 \bmod p$. \end{center} \end{teorema} \begin{teorema}[Corollario del piccolo Teorema di Fermat] Per ogni intero a si ha che \begin{center} $a^p \equiv a \bmod p$ \end{center} \end{teorma} \section{Principio di induzione} Sia $P_n$ una successione di proposizioni, ciascuna collegata a un numero naturale $n$. Supponiamo che \begin{enumerate} \item $P_0$ \`e vera, \item per ogni $n\in \mathbb{N}$ si ha l'implicazione $P_n$ vera \Rightarrow $P_{n+1}$ vera. \end{enumerate} Allora $P_n$ \`e vera per ogni $n\in \mathbb{N}$. \chapter{Alfabeto Greco} %\ding{42} Tabella \ref{tab:AGreco} a pag.\pageref{tab:AGreco} \begin{table}[tbhp] \begin{center} \begin{tabular}{ccll} A & $ \alpha $ & alfa/alpha & angoli piani \\ B & $ \beta $ & beta & angoli piani \\ $ \Gamma $ & $ \gamma $ & gamma & angoli piani \\ $ \Delta $ & $ \delta $ & delta & area; $ \Delta=b^2-4ac $ (\emph{discriminante})\\ E & $ \epsilon $/$ \varepsilon $ & epsilon & \\ Z & $ \zeta $ & zeta & \\ H & $ \eta $ & eta & \\ $ \Theta $ & $ \theta $/$ \vartheta $ & theta & angoli \\ I & $ \iota $ & iota & \\ K & $ \kappa $ & kappa & \\ $ \Lambda $ & $ \lambda $ & lambda & scalare di un vettore \\ M & $ \mu $ & mu/mi & {\sffamily [SI]}: micro ($ 10^{-6} $)\\ N & $ \nu $ & ni/nu & $ \nu $: frequenza\\ $ \Xi $ & $ \xi $ & xi & \\ O & $ \omicron $ & omicron & \\ $ \Pi $ & $ \pi $/$ \varpi $ & pi/pi greco & $ \Pi $: produttoria; $ \pi \simeq 3,141592653589793238462643383279... $\\ P & $ \rho $/$ \varrho $ & rho & \\ $ \Sigma $ & $ \sigma $/$ \varsigma $ & sigma & $ \Sigma $: sommatoria; $ \sigma $: deviazione standard\\ T & $ \tau $ & tau & $ \tau $: sezione aurea ($ 1,618... $)\\ $ \Upsilon $ & $ \upsilon $ & upsilon & \\ $ \Phi $ & $ \phi $/$ \varphi $ & phi & $ \phi $: sezione aurea ($ 1,618... $); $ \phi (n) $: funzione di Eulero; $ \Phi (\vec{V}) $: flusso\\ X & $ \chi $ & chi & \\ $ \Psi $ & $ \psi $ & psi & \\ $ \Omega $ & $ \omega $ & omega & angoli solidi\\ \end{tabular} \end{center} \caption{Alfabeto Greco} \label{tab:AGreco} \end{table} \part{Bibliografia} \addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia} \bibliographystyle{unsrt} \bibliography{file1,file2,file3} \begin{thebibliography}{} \bibitem{courant-robbins} Richard Courant, Herbert Robbins, \emph{Che cos'è la Matematica?}, Bollati Boringhieri, 2002, Seconda Edizione riveduta da Ian Stewart. \bibitem{gobbino} Massimo Gobbino, \emph{Schede Olimpiche}, Pitagora, 2003, Prima Edizione. \bibitem{acerbi-buttazzo} Emilio Acerbi, Giuseppe Buttazzo, \emph{Primo Corso di Analisi Matematica}, Pitagora Editrice, 1997, Prima Edizione. \bibitem{precorso} Emilio Acerbi, \emph{Matematica Preuniversitaria di Base}, Pitagora Editrice, 1997, Prima Edizione. \bibitem{giusti} Enrico Giusti, \emph{Analisi Matematica 1}, Bollati Boringhieri, 2002, Terza Edizione. \end{thebibliography} \part{Indici} %\listoffigures \listoftables \addcontentsline{toc}{chapter}{Elenco delle Tabelle} \tableofcontents \addcontentsline{toc}{chapter}{Indice} \end{document} </math> Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 1.4 3311 12858 2006-01-13T19:33:11Z The Doc 254 /* [[Matematica e dubbio - 1.4]] */ ===<S>[[Matematica e dubbio - 1.4]]</S> (conclusa)=== Solo riflessioni personali, Wb dovrebbe essere una fonte terziaria {{Utente:The_Doc/firma}} 15:53, 10 Dic 2005 (UTC) :'''Quorum non raggiunto, pagina mantenuta''' :Potrebbero essere riflessioni interessanti, se non altro in un ottica didattica per Wikiscuola. Propongo di mantenerli. --[[Utente:Daniele|daniele]] 21:32, 11 Dic 2005 (UTC) ::<small>Appunto, sono riflessioni personali, non hanno molto di didattico, non possono stare su Wb, vedi [[Wikibooks:Cosa_mettere_su_Wikibooks]] {{Utente:The_Doc/firma}} 18:39, 18 Dic 2005 (UTC) Utente:Giulyfree/Sandbox/cucina1 3312 12561 2006-01-08T21:35:34Z Giulyfree 274 /* Erbe aromatiche */ ==Spezie== * Anice * Cardamono * Coriandolo * Cumino * Fieno greco * Finocchio selvatico * Ginepro * Noce moscata * Paprika * Pepe * Senape * Timo * Zafferano ==Erbe aromatiche== * Acetosa * Aglio * Alloro * Aneto * Angelica * Basilico * Cappero * Cerfoglio * Cipolla * Crescione * Dragoncello * Erba cipollina * Ligustro * Maggiorana * Melissa * Menta * Origano * Peperoncino * Prezzemolo * Rosmarino * Salvia * Santoreggia * Scalogno * Timo Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 1.1 3313 12852 2006-01-13T19:29:21Z The Doc 254 /* [[Matematica e dubbio - 1.1]] */ ===<S>[[Matematica e dubbio - 1.1]]</S> (conclusa)=== idem {{Utente:The_Doc/firma}} 18:26, 10 Dic 2005 (UTC) :'''Quorum non raggiunto, pagina mantenuta''' Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikisociale 3314 12862 2006-01-13T19:36:37Z The Doc 254 ===<S>[[wikisociale]]</S> (conclusa)=== Era proposta per la cancellazione da un po di tempo: in nuovi progetti si propongono a WIkimedia. {{Utente:The_Doc/firma}} 18:41, 10 Dic 2005 (UTC) :'''2 voti contrari, pagina mantenuta''' : confluirebbe in Wikiscuola, se non ci sono pareri contrari allo sviluppo di un Wikisociale in wikiscuola. --[[Utente:Daniele|daniele]] 21:33, 11 Dic 2005 (UTC) ::non capisco come e in che contesto {{Utente:The_Doc/firma}} 17:31, 22 Dic 2005 (UTC) :::Forse riusciamo ad inserirla in una sezione, comunque non la cancellerei. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:33, 26 Dic 2005 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 1.2 3315 12854 2006-01-13T19:30:07Z The Doc 254 ===<S>[[Matematica e dubbio - 1.2]]</S> (conclusa)=== idem {{Utente:The_Doc/firma}} 18:46, 10 Dic 2005 (UTC) :'''Quorum non raggiunto, pagina mantenuta''' Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 1.3 3316 12856 2006-01-13T19:31:00Z The Doc 254 /* [[Matematica e dubbio - 1.3]] */ ===<S>[[Matematica e dubbio - 1.3]]</S> (conclusa)=== idem {{Utente:The_Doc/firma}} 18:46, 10 Dic 2005 (UTC) :'''Quorum non raggiunto, pagina mantenuta''' Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 1.3.1 3317 12857 2006-01-13T19:32:08Z The Doc 254 /* [[Matematica e dubbio - 1.3.1]] */ ===<S>[[Matematica e dubbio - 1.3.1]]</S> (conclusa)=== idem {{Utente:The_Doc/firma}} 18:51, 10 Dic 2005 (UTC) :'''Quorum non raggiunto, pagina mantenuta''' Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 2.2 3319 12859 2006-01-13T19:33:50Z The Doc 254 /* [[Matematica e dubbio - 2.2]] */ ===<S>[[Matematica e dubbio - 2.2]]</S> (conclusa)=== idem {{Utente:The_Doc/firma}} 18:59, 10 Dic 2005 (UTC) :'''Quorum non raggiunto, pagina mantenuta''' Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 0.1 3320 12851 2006-01-13T19:27:01Z The Doc 254 ===<S>[[Matematica e dubbio - 0.1]]</S> (conclusa)=== di conseguenza questa pagina non avrà senso senza le altre: è una candidatura formale :'''votazione conclusa, pagina cancellata''' *+1 Non l'intero libro, ma questa pagina sì. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:36, 26 Dic 2005 (UTC) *+1 lo cancelleri subito anche io se potessi [[Utente:Fracqua|Fracqua]] 08:18, 2 Gen 2006 (UTC) Come gestire gli archivi cartacei/Gli archivi/Archivi personali 3330 8703 2005-12-10T19:37:09Z The Doc 254 Come gestire gli archivi cartacei/Gli archivi/Archivi personali spostata a Come gestire gli archivi cartacei/Archivi personali #REDIRECT [[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi personali]] Libro di cucina/Cucina pugliese 3335 38936 2006-10-27T16:48:28Z Diablo 348 {{stub ricette}} La '''cucina pugliese''' si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli ingredienti sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati. Pertanto si troveranno tutte le verdure di stagione, dalla cima di [[w:rapa|rapa]] al [[w:cavolo|cavolo]] verde, al [[w:cardo|cardo]], ai [[w:peperone|peperoni]], alle [[w:melanzana|melanzane]], ai [[w:carciofo|carciofi]], tutti i [[w:legume|legumi]], dal [[w:fagiolo|fagioli]] alle [[w:lenticchia|lenticchie]] alle [[w:cicerchia|cicerchie]] e alle [[w:fava|fave]], e tutti i prodotti del mare, in particolare dell'Adriatico; questi ultimi hanno una particolare caratteristica che li distingue, in conseguenza della particolare pastura che si rinviene lungo le sue coste, e dalle polle di acqua dolce che si scaricano in mare, e che servono ad attutire il salmastro, ma non ad alterarne il profumo. Peraltro, anche se vi sono dei piatti comuni, le ricette variano da provincia a provincia, e talvolta, da città a città, così per esempio le ricette tipiche delle provincie di [[w:Bari|Bari]], [[w:Brindisi|Brindisi]] e [[w:Taranto|Taranto]], adagiate sul mare, non sono uguali a quelle praticate nella provincia di [[w:Foggia|Foggia]], più collinosa, e di [[w:Lecce|Lecce]], più terragna. Tante sono le ricette che presenta questa cucina, che ha poi una particolarità che la distingue dalle altre, di offrire piatti diversi in relazione alle diverse stagioni, così che durante le stagioni più miti, cioè in primavera e in estate, viene data preferenza alle verdure e al pesce, mentre nelle altre predominano i legumi, la pasta fatta in casa condita con vari sughi, da sola o combinata alle verdure o al pesce. Il piatto più tipico è quello delle ''"[[Ricettario:Orecchiette|Orecchiette]] al ragù di carne di cavallo"'', la cui ricetta è ormai diffusa in tutti i ricettari, ma non sono meno conosciute le ''"[[Ricettario:Orecchiette|Orecchiette]] con le cime di rapa"'', la ''"cicoria con la purea di fave"'', e quelle che ricollegano il territorio al Mediterraneo, come i ''"[[Ricettario:Cavatelli|Cavatelli]] con le cozze"'' o la ''"tiella di patate, riso e cozze"''. I piatti più diffusi sono comunque riprodotti nei vari ricettari in circolazione, mentre sarebbe opportuno far emergere alcune delle vecchie ricette ormai non più praticate, per il notevole impegno che richiedono, ma che, se non trascritte da qualche parte, potrebbero andare perdute. == Formaggi == Da tritare sulla pasta come nel caso del [[w:caciorictta|cacioricotta]], da aggiungere al ragù o spalmare sulla bruschetta come per la [[w:ricotta forte|ricotta forte]], da gustare per delicati antipasti o leggeri piatti di mezzo come per la [[w:mozzarella|mozzarella]], la [[w:burrata|burrata]] ed il [[w:Canestrato Pugliese|Canestrato Pugliese]], i formaggi pugliesi sono alimenti versatili e gustosi. In passato erano utilizzati come merce di scambio tra i pastori che abitavano numerosi le campagne e i pescatori che vivevano asserragliati, a causa degli assalti dei pirati, in poche cittadelle fortificate sul mare. Per molti secoli, infatti, il territorio costiero non fu abitato se non dai greggi caprini e ovini da cui provengono appunto questi formaggi tipici. == Lista di ricette della cucina pugliese == * [[Libro di cucina/Ricette/Orecchiette pugliesi|Orecchiette]] * [[Libro di cucina/Ricette/Orecchiette con le cime di rapa|Orecchiette con le cime di rapa]] * [[Libro di cucina/Ricette/Pettole pugliesi|Pettole pugliesi]] * [[Libro di cucina/Ricette/Pettole salentine|Pettole salentine]] * [[Libro di cucina/Ricette/Zucchine ripiene|Zucchine ripiene]] == Collegamenti esterni == [[w:Cucina pugliese|Cucina pugliese su Wikipedia]] [[categoria:Ricette pugliesi| ]] Costellazioni/Costellazioni australi/Croce del sud 3339 33925 2006-09-23T20:11:38Z 84.222.70.169 /* Storia */ {{Costellazioni}} Croce del Sud {| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" width="250px" style="margin-left:1em; background:#99ccff;" ! colspan="2" | '''Croce del sud''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | colspan="2" align="center" | [[Immagine:Croce del sud.PNG|thumbnail|Crux]] |----- ! colspan="2" | Dati generali |----- bgcolor="#FFFFFF" width="100px" | Nome latino: || '''Crux''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Abbreviazione: || '''Cru''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Stella alfa: || '''Acrux''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Estensione: || '''68°''' |----- |} ==Storia== La '''Croce del Sud''' è una costellazione famosa, ma come quasi tutte quelle australi ha un'origine che niente ha a che fare con la mitologia. In tempi antichi le sue stelle facevano parte del Centauro (secondo le indicazioni di Tolomeo). Il fiorentino Corsali nominò quel gruppo di stelle ''''croce meravigliosa'''' e infine Bayer nel 1603 la incluse nel suo famoso catalogo '''Uranometria''' come costellazione a sè stante anche se le sue stelle principali continuarono a portare il nome che avevano nel Centauro. In tempi moderni ricevettero, poi, nuove denominazioni che le identificano come indubitabilmente appartenenti alla Croce del Sud. ==La Costellazione== Molti pensano che la Croce del Sud sia per l'emisfero australe quello che l'Orsa minore è per quello boreale, e cioè che indichi il polo celeste. Ma non è così, perché la costellazione si trova un po' distante dal polo e in realtà l'emisfero australe non ha una stella brillante che lo indichi. Questa fra tutte è la costellazione più piccola, coprendo appena 68° quadrati di cielo, però le sue stelle principali sono luminose e ben identificabili. L'asterismo che in effetti rappresenta una croce è composto da quattro stelle. Alfa Cru è una stella azzurra di magnitudine 1,5, mentre Beta Cru, anche lei azzurra, è di magnitudine1,2, dunque più luminosa di Alfa. Ma alfa sembra più luminosa perché è una stella doppia, percui sommando la sua luminosità con quella della compagna ne risulta un astro di1,05 Mg, perciò si è guadagnata il titolo di stella principale della costellazione. ==Altre stelle== Completano l'asterismo le stelle Gamma e Delta, che identificano rispettivamente la cima e il braccio destro della croce. Beta si trova a sinistra ed è quindi rivolta verso la costellazione del Centauro e Alfa in basso. Fra le stelle doppie, oltre alla già citata Alfa, troviamo anche Beta (detta Mimosa) la cui compagna però forse non è legata fisicamente ad essa. Gamma Cru di 1,6 Mg. è facile da separare in quanto la compagna di 6,4 Mg. è distante 110 secondi d'arco. Tra le variabili, R Cru è una pulsante che cambia luminosità da 6,4 a 7,2 in 5,83 giorni. Anche S Cru è una pulsante; essa varia da 6,2 Mg. a 6,9 Mg. in 4,69 giorni. ==Profondo cielo== Pur essendo poco estesa, la Croce del Sud annovera tra i suoi confini numerosi ammassi aperti. Tra gli altri NGC 4052 ha 8,8 Mg. e un diametro di 10'. Vi si contano una cinquantina di stelle. NGC 4349 ha un diametro di 15' ma vi si contano solo una trentina di stelle; infine NGC 4755, soprannominato da Herschel ''''scrigno di gioielli'''', ha un diametro di 10' e contiene molte stelle azzurre. Si tratta dunque di un ammasso molto giovane, con una età stimata non superiore a qualche milione di anni. ==Tabella principali stelle doppie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Separazione !Mg. |- | Alfa || 12h 26.6m || -63° 06' || AB 4,4'' || 1,4 – 1,9 |- | Gamma || 12h 31.2m || -57° 07' || AB 110,6'' || 1,6 – 6,7 |- | Beta || 12h 47.7' || -59° 41' || AB 44,3'' || 1,3 – 11,2 |- | Mu || 12h 54,6m || -57° 11' || AB 34,9'' || 4,3 – 5,3 |} ==Tabella principali ammassi e galassie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Tipo !Mg. |- | NGC 4052 || 12h 01.9m || -63° 12' || Ammasso aperto || 8' || 8,8 |- | NGC 4349 || 12h 24.5m || -61° 54' || Ammasso aperto || 16' || 7,4 |- | NGC 4755 || 12h 53.6m || -60° 20' || Ammasso aperto || 10' || 4,2 |- | NGC 4103 || 12h 06.7m || -61° 15' || Ammasso aperto || 7' || 7,4 |} [[Categoria:Costellazioni|Croce del sud]] Utente:Zigger 3340 8769 2005-12-11T09:21:34Z Zigger 276 en [[wikipedia:User:Zigger]] Discussioni utente:Zigger 3341 8770 2005-12-11T09:21:51Z Zigger 276 en [[wikipedia:User talk:Zigger]] Categoria:Linguaggio C 3355 18224 2006-04-06T17:25:43Z Pietrodn 211 +cat dewey 005 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro [[Linguaggio C]]. [[Categoria:Linguaggi compilati]] [[Categoria:Dewey 005]] [[en:Category:C programming language]] Utente:DelorianBot 3357 8866 2005-12-11T17:41:12Z DelorianBot 277 Ciao sono il Bottolo di [[utente:The_Doc]] e lo aiuto a cambiare il passato il presente e il futuro su questo progetto WIki. Se hai delle proposte segnalale nella pagina di discussioni del padrone. Grazie! Wikibooks:Cancellazione immediata 3364 18551 2006-04-17T19:03:08Z Pietrodn 211 {{AiutoCancella}} Per chiedere la cancellazione immediata per pagine che soddisfano opportuni criteri, inserisci <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> nella prima riga della pagina in questione, senza cancellare manualmente il contenuto dell'articolo ed indicando come oggetto della modifica "cancella" e la motivazione della richiesta. {{Criteri cancellazione immediata}} == Link utili == * [[:Categoria:Da_cancellare_subito|Elenco pagine da cancellare subito]]; * [[Wikibooks:Cancellazione]]. Wikibooks:Cancellazione 3366 46905 2007-01-03T20:43:13Z Diablo 348 fix wikilink {{AiutoCancella}} Tutti gli utenti possono svuotare pagine di Wikibooks, ma i contenuti precedenti della pagina rimangono nella sua cronologia e possono essere letti e anche ripristinati da tutti gli utenti. A volte però è necessario per la buona riuscita del progetto Wikibooks cancellare una pagina insieme a tutta la sua cronologia, sia per togliere dei contenuti che violano delle leggi (in particolare i diritti d'autore), sia per segnalare che una voce è tuttora mancante. Tali cancellazioni possono essere eseguite solo dagli [[Wikibooks:amministratori|amministratori]] di Wikibooks. ==Cancellazioni immediate== Vedere [[Wikibooks:Cancellazione immediata]]. ==Violazioni di copyright== '''Qualsiasi contributo a it.wikibooks deve essere ceduto con la licenza [[w:GNU FDL|GNU FDL]], pertanto chi vuole contribuire deve avere i diritti sul testo che invia.''' Per ulteriori spiegazioni si veda [[Wikibooks:Diritto d'autore]]. Per le informazioni aggiornate, si faccia riferimento a [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright]]. Se viene riscontrato un testo totalmente copiato da una fonte protetta questo verrà cancellato immediatamente. ==Altre cancellazioni== Prima di segnalare una pagina che ritieni sia da cancellare ma che non corrisponde ai casi spiegati sopra, considera per favore: *Anche un articolo molto breve può contenere delle informazioni valide. In tal caso si può segnalare la pagina come [[Aiuto:Stub|stub]] (meglio se accompagnandolo con il [[template:da fare]]). Se l'articolo non è sufficiente neanche per questo, magari si possono trovare velocemente alcune informazioni per ampliarlo, per esempio cercando la voce corrispondente in [[:en:Main Page|Wikibooks inglese]]. In ultima analisi, se ritieni che l'articolo possa essere recuperabile, segnalalo fra quelli ''da aiutare'' apponendovi il [[w:glossario informatico#Tag|tag]] '''{{tl|da aiutare}}'''. *Un articolo scritto in modo non neutrale può comunque contenere delle informazioni valide. In tal caso può essere preferibile segnalarlo con il tag '''{{tl|P}}''' ed inserirlo nell'elenco [[Wikibooks:Segnala un wikibook non neutrale|segnala un wikibook non neutrale]]. *La mancanza di formattazione ''non'' è un motivo di cancellazione (può essere però indice di violazione di copyright, quindi è consigliabile fare una breve ricerca, ad esempio immettendo una qualsiasi mezza frase in Google). Chi non è in grado di formattare una determinata pagina, la può segnalare apponendo in cima alla voce il template '''{{tl|da wikificare}}'''. Se ritieni che una pagina vada comunque cancellata, sei pregato di segnalarla come spiegato [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Come proporre]]. La pagina segnalata verrà cancellata con le seguenti modalità: # che la votazione sia chiusa dopo 30 giorni dalla apertura # che la pagina sia cancellata se si è espresso a favore della cancellazione almeno il 50%+1 di chi ha votato # che si siano espressi almeno 2 utenti registrati (escluso il proponente) con almeno una modifica alla data di apertura della votazione == Voci correlate == * [[Wikibooks:Pagine da cancellare]] * [[w:Wikipedia:Policy]] [[en:Wikibooks:Deletion policy]] Costellazioni/Storia 3369 18386 2006-04-13T13:40:48Z The Doc 254 typo {{Costellazioni}} Gli antichi vedevano nei raggruppamenti delle stelle dei disegni e delle forme. Le Costellazioni sono dunque il risultato di questi retaggi, composte di stelle più o meno facilmente visibili ad occhio nudo unite tra loro di linee ideali che se tracciate sulla carta, danno origine a quei disegni e a quelle forme che tentano di rappresentare ciò che indica il nome della costellazione stessa. Da ciò si evince che le stelle di una determinata costellazione non hanno niente a che fare una con l’altra, tranne rare eccezioni. Ognuna si trova a distanze molto diverse da noi e quindi l’impressione nostra che siano tutte su uno stesso piano è solo un’illusione ottica. '''Tolomeo''' nel II secolo a. C. inventò 48 costellazioni dellìemisfero boreale. I nomi degli asterismi derivano per la maggior parte dalla tradizione mitologica greca. Per l’emisfero australe, invece, la designazione è avvenuta molto più tardi, in quanto gli astronomi hanno potuto osservare il cielo a quelle latitudini solo più di recente. '''Bayer''', '''Hevelius''' e '''Lacaille''' si sono dedicati a questo compito; soprattutto quest’ultimo ha assegnato alle costellazioni nomi che richiamano strumenti di navigazione o scientifici. C’è da dire che però in questo campo ha regnato a lungo la confusione. Già nell’antichità, per esempio i greci vedevano un’Orsa dove i romani vedevano un Carro. Anche i confini delle costellazioni erano imprecisi anche perché alcuni astronomi si erano presi l’iniziativa di disegnare nuove costellazioni sconfinando in quelle tradizionali, tanto che alla fine del XIX secolo si contavano 108 costellazioni. A questo stato di cose aveva contribuito, naturalmente, la tecnologia, che aveva messo a disposizione strumenti sempre più potenti e quindi la possibilità di vedere un gran numero di stelle che avevano bisogno di una catalogazione. Nel secolo scorso, dunque si è resa necessaria una unificazione dei nomi e una precisa delimitazione dei confini delle varie costellazioni. A ciò ha provveduto l’'''UAI''' ( Unione astronomica internazionale ) che nel 1922 cominciò la revisione delle figure celesti che sono alfine diventate 88, ognuna comprendente, oltre alle stelle più brillanti che ne disegnano l’asterismo, anche una porzione di cielo ben definita. Aldilà delle loro rappresentazioni, le costellazioni hanno indubbiamente una loro utilità. Servono per orizzontarsi nel cielo. Le stelle hanno una loro precisa posizione individuabile coi valori di Declinazione e Ascensione Retta, così come sulla Terra i luoghi vengono individuati tramite latitudine e longitudine, ma le costellazioni danno subito una idea della regione celeste dove si trova un astro. Se io dico che Mizar è la seconda stella della coda dell'Orsa Maggiore, la sua individuazione sarà molto più facile ed immediata, mentre sarebbe più complicata seguendo i valori di Declinazione ed Ascensione Retta. [[Categoria:Costellazioni|Storia]] Archeoastronomia/Astronomi cinesi 3370 37366 2006-10-14T13:09:29Z BimBot 330 Template + Categoria {{Archeoastronomia}} Durante la sua millenaria storia, la Cina ha sviluppato una sua scienza astronomica particolare, vista non solo come scienza che studia il cielo ma anche come scienza che regola i ritmi della vita collettiva. Gli imperatori cinesi perciò hanno sempre incoraggiato lo studio verso questa disciplina. Hang Ti, detto l’imperatore giallo, nel VIII secolo a.C. aveva introdotto un ciclo lunare che consentiva di mantenere corrispondenza tra il calendario e le stagioni climatiche. Dal IV secolo a.C. gli astronomi furono in grado di determinare solstizi ed equinozi e successivamente registrarono eclissi e passaggi di comete. Probabilmente l’astronomo più autorevole della Cina antica fu Chen Kong, fratello di un imperatore. Egli ( che fece anche costruire un grande osservatorio ) usando lo gnomone di una meridiana e misurando le diverse lunghezze dell’ombra, riuscì a stabilire l’altezza del polo celeste e l’obliquità dell’eclittica. Sbagliò però nel ritenere che il polo coincidesse sempre con una stella particolare, ignorando che a causa della precessione degli equinozi questo si verifica solo in momenti particolari. Solo ne 66 d.C. Tsu Chong si accorse della precessione. I cinesi avevano già accertato in tempi remoti che l’anno si poteva dividere in 365 giorni e perciò dividevano il cerchio in 365 parti invece che in 360. La caratteristica fondamentale della loro astronomia era la credenza che il cielo fosse popolato di esseri viventi, come dimostra i nomi che hanno dato ai mesi lunari. I cinesi infine raggruppavano le stelle in configurazioni diverse da quelle occidentali. Nelle seguenti liste possiamo vedere la corrispondenza fra le costellazioni dello zodiaco cinese con quello occidentale, e l’anno lunare cinese. Costellazioni *Tao Lang……… Ariete/Toro *Hsi Chen………. Toro/Gemelli *Tsun Hseo……... Gemelli/Cancro *Tsun Go……….. Cancro/Leone *Tsen-Yi………... Leone/Vergine *Hseo Sing……... Vergine/Bilancia *Ja Ho…………... Bilancia/Scorpione *Si Mu………….. Scorpione/Sagittario *Sing Ki………… Sagittario/Capricorno *Huan Hio……… Capricorno/Acquario *Tsu Tsu………... Acquario/Pesci *Tsu Tao………... Pesci/Ariete Mesi lunari #1a lunazione - Tigre #2a lunazione - Lepre #3a lunazione - Drago #4a lunazione - Serpente #5a lunazione - Cavallo #6a lunazione - Montone #7a lunazione - Scimmia #8a lunazione - Gallo #9a lunazione - Cane #10a lunazione - Maiale #11a lunazione - Topo #12a lunazione - Bue [[Categoria:Archeoastronomia|Astronomi cinesi]] Utente:Enzomartinelli 3371 32385 2006-09-10T19:40:57Z Enzomartinelli 275 /* La mia sandbox */ == Lavoro su Wikibooks == * [[Libro di cucina]] * [[Libro di cucina/Ricette regionali/Cucina pugliese|Cucina pugliese]] === Ricette === * [[Libro di cucina/Ricette/Fusilli e zucchine|Fusilli e zucchine]] * [[Libro di cucina/Ricette/Risotto ai funghi|Risotto ai funghi]] * [[Libro di cucina/Ricette/Trancio di tonno marinato|Trancio di tonno marinato]] * [[Libro di cucina/Ricette/Zucchine ripiene|Zucchine ripiene]] === La mia sandbox === * [[Utente:Enzomartinelli/Sandbox]] * [[Utente:Enzomartinelli/Sandbox/Manzo alla Strogonoff]] == Links == * [http://www.cookbookwiki.com Cookbookwiki] <div class="toccolours" style="float: left; text-align: left; margin-right: 20px; margin-bottom: 1em;"> Le mie pagine utente <div style="clear:both;margin:0 3px .8em 3px; font-variant: small-caps; text-align: left; margin-top: 0; margin-bottom:.2em; font-size: 105%;"> <div style="padding: 0.2em;">[[Immagine:Commons-logo.png|20px]] [[:Commons:User:Enzomartinelli|'''C'''ommons]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikimedia-logo.png|20px]] [[:meta:User:Enzomartinelli|'''M'''eta]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:Utente:Enzomartinelli|'''W'''ikipedia]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikisource-logo.jpg|20px]] [[s:Utente:Enzomartinelli|'''S'''ource]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikiquote-logo.png|20px]] [[q:Utente:Enzomartinelli|'''Q'''uote]] </div> <div style="padding: 0.2em;">[[Immagine:Wikinews-logo.png|20px]] [[n:Utente:|'''N'''ews]] </div> <div style="padding: 0.2em;">[[Image:Wiktionary-logo-en.png|20px]] [[wikt:Utente:Enzomartinelli|'''W'''iktionary]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikispecies-logo.png|20px]] [[wikispecies:Enzomartinelli|'''S'''pecies]] </div> <div style="padding: 0.2em;"> [[Immagine:Wikibooks without text-35px.png|20px]] [[b:Utente:Enzomartinelli|'''B'''ooks]]</div> </div> <br style="clear:left" /> </div> Wikibooks Italia Conta '''[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]''' [[Wikipedia:Articolo|articoli]]. [[Categoria:Utenti laureati in economia|Enzomartinelli]] {{Pagina utente|nome=Enzomartinelli}} Discussioni utente:Enzomartinelli 3372 12644 2006-01-11T01:43:59Z Giulyfree 274 == New? == Ciao, o ero cecato proprio o l'hai appena creata la pagina utente...spero la seconda che ho detto :-) Ho dato una ritoccatina al ricettario e se ti va di lasciare consigli o critiche fai piacere, cosi' si va un pò avanti con il "lavoro". Buon lunedi. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 01:40, 12 Dic 2005 (UTC) ==Ciao== Tutto bene? Grazie per la modifica alle orecchiette :-) [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 01:43, 11 Gen 2006 (UTC) Corso di inglese/Le WH-Questions 2 3373 23904 2006-07-17T17:28:43Z Robertocasiraghi 726 {{Corso di inglese}} Quando le domande introdotte da ''who'' e ''what'' hanno funzione di soggetto in una frase interrogativa al [[Corso di inglese:Le forme del verbo: Il Simple Present|presente semplice]], non praticano l'inversione soggetto - verbo, né richiedono l'ausiliare do/does, salvo che la frase non sia interrogativo-negativa. ====Who - What come soggetto==== *Who speaks English in your family? Chi parla l'inglese nella tua famiglia? *What happens at Christmas? Cosa succede a Natale? *Who doesn't work in your family? Chi è che non lavora nella tua famiglia? ====Who - What come complemento==== *Who do you want to see? Chi vuoi vedere? *What colour do you prefer? Quale colore preferisci? ==Voci correlate== *[[Corso di inglese/Le WH-Questions 1|Le WH-Questions 1]] [[Categoria:Corso di inglese|WH-Questions 2]] Wikibooks:Amministratori/Elezioni 3375 38641 2006-10-24T14:22:13Z Diablo 348 {{Amministratori}} Qui si raccolgono le votazioni di chi è stato [[Wikibooks:Amministratori/Candidati|candidato]] ed ha accettato e degli utenti che si sono autocandidati. [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Corso di inglese/Gli avverbi di frequenza 3376 49391 2007-01-17T09:25:56Z 213.21.168.2 /* Avverbi di frequenza */ {{Corso di inglese}} Gli '''avverbi di frequenza''' inglesi (''frequency adverbs'') hanno, a differenza dell'italiano, una collocazione diversa e meno flessibile nell'ambito della frase. *I often go to the cinema *Spesso vado al cinema *Vado spesso al cinema *Vado al cinema spesso ==Avverbi di frequenza== *usually - di solito *always - sempre *sometimes - a volte *often - spesso *generally - generalmente *occasionally - occasionalmente *frequently - frequentemente *regularly - regolarmente *never - mai (frasi affermative e negative) *rarely/seldom - raramente *ever - mai (frasi interrogative) *not often - non spesso *not usually - non abitualmente *not always - non sempre ==Uso== *Posizione: Si collocano immediatamente tra soggetto e verbo principale (se il verbo è un tempo semplice), tra verbo e verbo (se è un tempo composto), dopo il verbo essere. Esempi **He often goes there Spesso ci va **Does he often go there? Ci va spesso ? **He doesn't often go there Non ci va spesso ? **We can always do that Possiamo sempre farlo **We seldom have a dinner after 7 o.c. Raramente ceniamo dopo le 19 **I always liked history Mi è sempre piaciuta la storia *Seguono il verbo essere. **He is not usually late for school Solitamente non arriva in ritardo *Precedono sempre l'ausiliare nelle risposte brevi **Do you often watch this programme? No we rarely do. Guardate spesso questo programma? No raramente. **Is he usually late for school? Yes he usually is Solitamente arriva in ritardo a scuola? Di solito si ==Sometimes, usually, occasionally, frequently== Questi avverbi possono anche occupare una posizione iniziale o finale nella frase. *Sometimes I listen to the radio news I listen to the radio news sometimes A volte ascolto le notizie alla radio ==Non… mai== Never equivale all'italiano "non … mai": non richiede l'avverbio negativo not né l'ausiliare (nel caso del presente semplice: don't - doesn't). *He never watches tv after dinner Non guarda mai la tv dopo cena *She's never late for school Non arriva mai in ritardo a scuola ==Ever== Equivale all'italiano "mai" inteso nel senso di "qualche volta": richiede l'avverbio negativo not e l'ausiliare. *Do you ever go on holiday abroad?No, I never do. Vai mai in vacanza all'estero? No mai [[Categoria:Corso di inglese|Avverbi di frequenza]] Libro di cucina 3382 46740 2007-01-03T10:33:24Z Diablo 348 {| cellspacing="5px" | width="100%" align="center" | {{FinestraBar |titolo=Libro di cucina |link= |contenuto= <div style=" text-align: center; font-size: smaller;"> ''[[:en:Cookbook|In English]], [[:de:Kochbuch|Auf Deutsch]], [[:es:Artes culinarias|En Español]], [[:eo:Kuirlibro|En Esperanto]], [[:fr:Art culinaire|en Français]]'', ''[[:nl:Kookboek|In het Nederlands]]'' </div> <div style=" text-align: center; font-weight: bold; font-size: 133%; color: #246262; "> '''da Wikibooks, la biblioteca libera''' </div> }} | rowspan="2" | {| padding="0" cellspacing="0" style="width:208px; align:right" | class="radius_top" style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63" |'''Ricette per categorie''' |- | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | * [[:categoria:Ricette|Indice di tutte le ricette]] * [[:categoria:Antipasti|Antipasti]] * Primi piatti ** [[:categoria:Primi piatti-Pasta|Pasta]] ** [[:categoria:Primi piatti-Riso|Riso]] ** [[:categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre|Zuppe e minestre]] * Secondi piatti ** [[:categoria:Secondi piatti-Carne|Carne]] ** [[:categoria:Secondi piatti-Pesce|Pesce]] * Contorni ** [[:categoria:Contorni-Verdure|Verdure]] ** [[:categoria:Contorni-Legumi|Legumi]] ** [[:categoria:Contorni-Insalate|Insalate]] * [[:categoria:Dolci|Dolci]] ** [[:categoria:Torte dolci|Torte dolci]] ** [[:categoria:Biscotti|Biscotti]] ** [[:categoria:Gelati|Gelati]] ** [[:categoria:Marmellate|Marmellate]] * [[:categoria:Torte salate|Torte salate]] * [[:categoria:Salse|Salse]] * [[:categoria:Uova|Uova]] * [[:categoria:Piatti unici|Piatti unici]] * [[:categoria:Formaggio|Formaggio]] * [[:categoria:Frutta|Frutta]] * [[:categoria:Pane e focacce|Pane e focacce]] * [[:categoria:Impasti di base|Impasti di base]] * [[Libro di cucina/Spezie|Spezie]] |- | style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63" |'''Modelli''' |- | class="radius_bottom" style="font-size:90%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:5px" | '''[[Libro di cucina/Modello ricetta|Modello di ricetta]] - <small>[[Libro di cucina/Modello spezia|per spezie]]</small>''' |} |- | valign="top" rowspan="60" style="padding:1em 20px 0 0"| {{FinestraHome3 |titolo=[[Libro di cucina/Ricette|Ricette]] |logo=Open book nae 02.png |link=Libro_di_cucina/Categorie |contenuto= <inputbox> type=create default=Libro_di_cucina/Ricette/(scrivi qui il nome della ricetta) preload=Template:Modello_ricetta bgcolor=#EEE9E9 buttonlabel=Crea una nuova ricetta </inputbox> {{/Categorie}} }} |} {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Libro di cucina| ]] [[bg:Готварска книга]] [[ca:Receptes de cuina]] [[da:WikiKogebogen]] [[de:Kochbuch]] [[en:Cookbook]]{{Link AdQ|en}} [[eo:Kuirlibro]] [[es:Artes culinarias]] [[fi:Keittokirja]] [[fr:Art culinaire]] [[he:ספר מתכונים]] [[is:Matreiðslubók]] [[ja:料理本]] [[ko:요리]] [[lt:Receptai]] [[nl:Kookboek]] [[no:Kokeboka]] [[pl:Książka kucharska]] [[pt:Livro de receitas]] [[ro:Carte de bucate]] [[ru:Кулинарная книга]] [[simple:Cookbook]] [[sr:Кувар]] [[sv:Kokboken]] [[zh:食谱]] Libro di cucina/Ricette/Pesto 3384 34586 2006-09-30T10:06:55Z The Doc 254 = '''Pesto''' = Il pesto è ottimo per tanti tipi di pasta: gnocchi, troffiette bianche e di castagne, trenette, linguine, ''mandilli de saea'', corzetti, lasagne ecc. Si usa metterne una piccola quantità anche nel minestrone per aromatizzarlo ed insaporirlo ulteriormente. A molti consumatori risulta gradito anche spalmato su semplici crostini di pane casereccio. == Ingredienti == *4-5 mazzetti di basilico (deve essere fresco e meglio se con foglioline tenere). *1 bicchierino olio extravergine d'oliva (meglio se d'oliva taggiasca). *1 spicchio aglio (alcuni non lo mettono e preferiscono strofinare solo lo spicchio in modo che il profumo dell'aglio non copra quello del basilico. L'aglio dovrebbe essere dolce proprio per non prevalere come aroma). *1 cucchiaio pinoli *3 cucchiai parmigiano *3 cucchiai pecorino *sale grosso (qualche grano) == Preparazione == La tradizione vorrebbe che si usassero mortaio in marmo e pestello in legno. Oggi tuttavia nelle case si usano comunemente i tritatutto da cucina. (Se si usa il frullatore o il mixer è '''fondamentale''' lavorare a bassa velocità per non "bruciare" le foglie) *Pulire le foglie di basilico e lavarle. *Metterlo nel mortaio o in un mixer. *Pestare o tritare. *Unirvi l'aglio ed il sale, poi i pinoli ed il formaggio ed infine l'olio. Il risultato deve essere una salsa cremosa. Un espediente cui spesso si ricorre è poi quello di allungare un po' la salsa con l'acqua calda della pasta prima di condirla. Altro trucco è quello di cuocere fagiolini teneri e pezzetti di patate prima di mettere a cottura la pasta, e poi unirli a questa condendola (ottimi con trofiette, linguine e trenette). == Conservazione == Il basilico del pesto ossida a contatto con l'aria diventando nero. Il pesto andrebbe quindi consumato fresco appena fatto. Se si desidera conservare il pesto si può fare una salsa più densa mettendo meno olio; il pesto così ottenuto può essere conservato alcuni giorni in un barattolo avendo cura di coprire con olio lo strato superiore: in questo modo si eviterà l'ossidazione del basilico con il conseguente annerimento della salsa. Per condire si prende la quantità opportuna di pesto dal barattolo portando via anche un po' dell'olio dallo strato superficiale ed eventualmente si allunga con un po' olio o di acqua di cottura; sul barattolo va ripristinato lo strato superficiale di olio. == Galleria fotografica == <gallery> Immagine:Pesto.jpg|Basilico Immagine:Pesto1.jpg|Ingredienti Immagine:Pesto2.jpg|Il mortaio Immagine:Pesto3.jpg|L'aggiunta dell'olio Immagine:Pesto4.jpg|Un gustoso amalgama Immagine:Pesto5.jpg|Pasta col pesto </gallery> [[categoria:Ricette|Pesto]] [[categoria:Salse|Pesto]] Libro di cucina/Ricette/Besciamella vegana 3387 49822 2007-01-19T20:11:22Z Absinthe 993 ==Ingredienti== *½ L latte di soia *3 o 4 cucchiai farina (secondo la densità desiderata, inoltre potete utilizzare anche farina integrale, oppure mischiarla con quella bianca) *2 cucchiai olio *1 pezzettino dado vegetale (o ½ cucchiaino di dado in polvere) *1 pizzico noce moscata *sale *pepe ==Preparazione== #Mettere il latte di soia in una pentola in cui sciogliere la farina e, senza mai smettere di mescolare al fine di evitare grumi, aggiungere l'olio, il dado in polvere, il sale, il pepe e la noce moscata. #Continuare a mescolare con cura fino al completo bollore ed alla giusta consistenza. [[categoria:Salse|Besciamella]] Corso di inglese/Le espressioni avverbiali di tempo 3390 10256 2005-12-17T12:28:33Z Pietrodn 211 +cat {{Corso di inglese}} Le '''espressioni avverbiali di tempo''' servono ad indicare in maniera più definita la frequenza dell'azione espressa dal verbo. Generalmente trovano collocazione alla fine della frase, come il complemento di tempo determinato. *How often does he visist his parents? He visits his parents once a week. **Quanto spesso va a trovare i suoi genitori? Fa visita ai suoi genitori una volta a settimana ==Forma== *once/twice/three times four times... a day/a week/a month/a year **una volta/due volte/tre volte/quattro volte… al giorno/a settimana/al mese/all'anno Nei seguenti complementi di tempo, l'uso delle preposizioni nelle due lingue non coincide *in the morning di mattina, al mattino *in the afternoon di pomeriggio *in the evening di sera *at night di notte [[Categoria:Corso di inglese|Espressioni avverbiali di tempo]] Corso di inglese/Le preposizioni di tempo At In On 3391 41110 2006-11-18T08:33:46Z 217.57.11.173 {{Corso di inglese}} ==Uso== Le preposizioni di tempo non si usano davanti a last (scorso), next (prossimo), this, that, today, yesterday e tomorrow. *I was in Paris last week / Ero a Parigi la scorsa settimana *Let's meet next Monday / tomorrow Vediamoci lunedì prossimo / domani *The lecture is this Monday / today La conferenza è questo lunedì / oggi Notare l'uso di before (prima di) e after (dopo di): *I always do my homework before dinner Faccio sempre i compiti prima di cena *Let's go out after lunch Usciamo dopo cena ===At=== '''At''' si usa davanti alle ore, ai momenti della giornata (non parti del giorno) ed alle festività. *I usually get up at 7.00 Di solito mi alzo alle 7.00 *Let's meet at lunch / dinner / breakfast/ noon Vediamoci a pranzo (all'ora di pranzo) / a cena / colazione / mezzogiorno ===On=== '''On''' si usa davanti ai giorni della settimana ed alle date. La -s aggiunta al giorno della settimana, indica un'azione abituale (Sundays = tutte le domeniche) *Let's meet on Sunday / Friday morning September 3TH Vediamoci domenica / venerdì mattina / il 3 settembre *We always meet on Sundays Ci vediamo sempre di domenica. ===In=== '''In''' si usa davanti ai nomi dei mesi e delle stagioni, agli anni ed alle parti del giorno (eccezione "di notte" = at night). *There was a big exhibition in February 1988 / winter C'era una grande esposizione in febbraio/ nel 1988 / in inverno *Let's meet in the afternoon Vediamoci nel pomeriggio ==I giorni della settimana== *Sunday Domenica *Monday Lunedì *Tuesday Martedì *Wednesday Mercoledì *Thursday Giovedì *Friday Venerdì *Saturday Sabato ==I mesi dell'anno== *January Gennaio *February Febbraio *March Marzo *April Aprile *May Maggio *June Giugno *July Luglio *August Agosto *September Settembre *October Ottobre *November Novembre *December Dicembre ==Voci correlate== *[TAV H] Le preposizioni di tempo [[Categoria:Corso di inglese|Preposizioni di tempo At In On]] Corso di inglese/I numeri cardinali 3393 38793 2006-10-25T18:48:00Z Diablo 348 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/84.226.150.52|84.226.150.52]], riportata alla revisione precedente di Diablo {{Corso di inglese}} ==I numeri== {| {{prettytable}} !N° !Parola !N° !Parola |- |0 |zero / nil / nought |25 |twenty-five |- |1 |one |26 |twenty-six |- |2 |two |27 |twenty-seven |- |3 |three |28 |twenty-eight |- |4 |four |29 |twenty-nine |- |5 |five |30 |thirty |- |6 |six |40 |fourty |- |7 |seven |50 |fifty |- |8 |eight |60 |sixty |- |9 |nine |70 |seventy |- |10 |ten |80 |eighty |- |11 |eleven |90 |ninety |- |12 |twelve |100 |one/a hundred |- |13 |thirteen |101 |one/a hundred and one |- |14 |fourteen |102 |one/a hundred and two |- |15 |fifteen |110 |one/a hundred and ten |- |16 |sixteen |122 |one/a hundred and twenty-two |- |17 |seventeen |200 |two hundred |- |18 |eighteen |1000 |one/a thousand |- |19 |nineteen |1001 |one/a thousand and one |- |20 |twenty |1100 |one thousand one hundred / eleven hundred |- |21 |twenty-one |1200 |one thousand two hundred / twelve hundred |- |22 |twenty-two |1210 |one thousand two hundred and ten |- |23 |twenty-three |1 mil |one/a million |- |24 |twenty-four |2 mil |two million |} ==Uso== ===Lo zero=== *ou per i numeri telefonici *three-ou-eight-double six - one 308661 *zero per i numeri telefonici, in matematica, e per i valori delle temperature *zero point twelve 0,12 *nought in matematica, nell'inglese britannico *nought point twelve 0,12 *nil in riferimento ai punteggi sportivi *Italy wins two nil L'Italia vince due a zero ===Dozzine, Centinaia, Migliaia, Milioni=== Si esprimono in inglese con dozens, hundreds, thousands, millions *There were hundreds of people C'erano centinaia di persone *There were two hundred people C'erano duecento persone ===Le percentuali=== Si possono esprimere in due modi: *A discount of 40 per cent / A 40 per cent discount Uno sconto del 40 % [[Categoria:Corso di inglese|Numeri cardinali]] Categoria:Libro di cucina 3394 35649 2006-10-04T13:40:14Z The Doc 254 Categoria che raggruppa voci e sottocategorie riguardanti il [[Libro di cucina]] in lingua italiana <!-- SOPRACATEGORIA ANCORA DA DEFINIRE --> [[categoria:Libri]] Utente:Twice25/Firma 3395 15802 2006-02-18T09:55:46Z Twice25 14 [[Utente:Twice25|「Twice<small><sup>'''28.0'''</sup></small>]] &middot; [[speciale:contributions/Twice25|<small>contributi</small>]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|talk」]] Categoria:Salse 3397 13296 2006-01-18T19:25:13Z Pietrodn 211 +cat Categoria che comprende tutte le ricette denominate "Salse" raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[Categoria:Ricette|Salse]] Archeoastronomia/Edward Pickering 3398 37365 2006-10-14T13:09:17Z BimBot 330 Template + Categoria {{Archeoastronomia}} '''Edward Pickering''' nacque a Beacon Hill ( Boston ) il 19 luglio 1846 e morì a Cambridge( Massachusetts ) il 3 febbraio 1919. Pickering fu professore di fisica al MIT ( Massachusetts Institute of Tecnology ) fino al 1876, quando, grazie al suo grande interesse per l’astronomia, venne nominato direttore dell’Osservatorio di Harvard. Occupazione principale dell’osservatorio era quella di misurare le magnitudini stellari e Pickering diede un grande impulso al programma, nonostante fosse osteggiato dagli altri astronomi. Verso la fine del 1890, grazie ad una cospicua donazione, l’astronomo diede il via ad un altro ambizioso programma : tramite la misura delle magnitudini, la misura dello spettro e le fotografie, iniziò un vero e proprio inventario fisico delle stelle dell’emisfero boreale. Tra l’altro progettò un sistema che permetteva di registrare molti spettri per volta piuttosto che uno solo, in modo da avere un notevole risparmio di tempo. Fu così preparato un catalogo che conteneva stelle fino alla decima magnitudine, in cui per ogni stella era indicato lo spettro e la magnitudine. La particolarità di questo lavoro era che a svolgerlo egli mise un team di sole donne, tra le quali figurava la nipote di Henry Draper. Queste donne dovevano osservare le stelle una per una e riportarne i dati. Così ( secondo un modello già indicato da Padre Secchi ) vennero create le classi spettrali delle stelle per le quali si decise di usare le lettere dell’alfabeto in ordine decrescente secondo l’intensità delle righe dell’idrogeno. In seguito, resisi conto della ridondanza di alcune classi, la sequenza fu ridotta e divenne quella che è tutt’oggi in uso: '''O B A F G K M''' Dove le stelle di classe O sono le più luminose e calde e quelle di classe M le meno luminose e più fredde. Nel 1910 al Congresso Internazionale tenutosi a Pasadena, dopo giorni di accese discussioni tra astronomi americani ed europei sui sistemi di classificazione spettrale, prevalse quello di Pickering; in questo modo veniva data una decisa spinta all’astronomia americana che nel giro di pochi anni avrebbe anche superato quella europea. Alla morte di Pickering, il suo team femminile continuò il lavoro e in particolare Annie Cannon completò il catalogo che finì per contenere 225.300 stelle. Quel catalogo oggi è conosciuto come ''Henry Draper Catalogue''. [[Categoria:Archeoastronomia|Edward Pickering]] Libro di cucina/Ricette/Besciamella 3399 35812 2006-10-05T15:57:42Z The Doc 254 La besciamella è una delle salse base della cucina europea. In Italia è particolarmente utilizzata per pasta al forno, ripieni, guarnizioni. == Ingredienti == * 50 g di [[burro]] * 50 g di [[farina]] * 500 ml di [[latte]] * un pizzico di [[sale]] * [[pepe]] * [[noce moscata]] == Preparazione == #Fate sciogliere in un pentolino il burro a fuoco moderato. #Aggiungete la farina e continuate a mescolare aiutandovi con una frusta. #A questo punto va versato tutto il latte continuando a mescolare finché non inizia a bollire. #Aggiungere sale, smorzare la fiamma e lasciare sul fuoco per circa altri venti minuti, con un coperchio, e mescolando di tanto in tanto. #Togliere dal fuoco, aggiungere secondo necessità sale e secondo gusto un pizzico di noce moscata o pepe. #Se la besciamella risulta troppo soda diluire con latte; se troppo liquida, rimettere sul fuoco aggiungendo una noce di burro infarinata. == Collegamenti esterni == {{wikipedia|titolopedia=Besciamella|titolobooks=la besciamella}} [[Categoria:Salse|Besciamella]] Categoria:Ripiano varie 3402 16467 2006-02-27T16:59:05Z Pietrodn 211 +cat Categoria che raggruppa pagine singole o sottocategorie presenti su Wikibooks in lingua italiana [[Categoria:Libri|Varie]] Libro di cucina/Primi piatti/Pasta 3410 35185 2006-10-03T15:11:06Z Diablo 348 == Cottura == *[[Libro di cucina/Cottura della pasta|Cottura della pasta]] == Ricette di primi piatti a base di pasta == *[[Libro di cucina/Ricette/Cannelloni con tofu e spinaci|Cannelloni con tofu e spinaci]] *[[Libro di cucina/Ricette/Fusilli alla sorrentina|Fusilli alla sorrentina]] *[[Libro di cucina/Ricette/Linguine al sapore di verdure|Linguine al sapore di verdure]] *[[Libro di cucina/Ricette/Maccheroni alle melanzane|Maccheroni alle melanzane]] *[[Libro di cucina/Ricette/Orecchiette con le cime di rapa|Orecchiette con le cime di rapa]] *[[Libro di cucina/Ricette/Orecchiette pugliesi|Orecchiette pugliesi]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pasta a risotto|Pasta a risotto]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pasta alla ricotta|Pasta alla ricotta]] *[[Libro di cucina/Ricette/Penne zucchine e tofu|Penne zucchine e tofu]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pipette al limone|Pipette al limone]] *[[Libro di cucina/Ricette/Rigatoni alla calabrese|Rigatoni alla calabrese]] *[[Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alla carbonara|Spaghetti alla carbonara]] *[[Libro di cucina/Ricette/Trenette al pesto|Trenette al pesto]] *[[Libro di cucina/Ricette/Troffiette al pesto|Troffiette al pesto]] *[[Libro di cucina/Ricette/Tagliatelle al ragú romagnolo|Tagliatelle al ragú romagnolo]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Primi piatti-Pasta| ]] Utente:Pippu d'Angelo 3427 9230 2005-12-14T10:07:07Z Pippu d'Angelo 279 Eccomi qui: [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pippu_d'Angelo La mia pagina su Wikipedia] Libro di cucina/Primi piatti/Riso 3432 35183 2006-10-03T15:07:05Z Diablo 348 /* Cottura */ ==Cottura== *[[Libro di cucina/Cottura del riso|Cottura del riso]] ==Ricette: primi piatti Riso== *[[Libro di cucina/Ricette/Paella|Paella]] *[[Libro di cucina/Ricette/Riso con polmone|Riso con polmone]] *[[Libro di cucina/Ricette/Risotto ai funghi|Risotto ai funghi]] *[[Libro di cucina/Ricette/Risotto al radicchio|Risotto al radicchio]] *[[Libro di cucina/Ricette/Risotto con le fragole|Risotto con le fragole]] *[[Libro di cucina/Ricette/Risotto alla milanese|Risotto alla milanese]] *[[Libro di cucina/Ricette/Risotto alla monzese|Risotto alla monzese]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Primi piatti-Riso| ]] Libro di cucina/Primi piatti/Zuppe e minestre 3434 35186 2006-10-03T15:12:06Z Diablo 348 == Ricette == *[[Libro di cucina/Ricette/Basler Mehlsuppe|Basler Mehlsuppe]] (zuppa alla farina basilese) *[[Libro di cucina/Ricette/Crema ai porri]] *[[Libro di cucina/Ricette/Ribollita|Ribollita]] *[[Libro di cucina/Ricette/Zuppa di cipolle|Zuppa di cipolle]] *[[Libro di cucina/Ricette/Crema di zucchine]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre| ]] Template:PD 3435 17183 2006-03-09T21:42:20Z Master of darkness 268 {| class="toccolours itwiki_template_copyright" | |[[Image:PD-icon.svg|left|45px|Copyright]] |Questa immagine è stata rilasciata nel '''[[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]''' dal detentore del [[Wikipedia:Copyrights|copyright]], o il copyright è scaduto. La norma vale in tutto il mondo. |}<includeonly>[[Categoria:Immagini di pubblico dominio|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template copyright|PD]]</noinclude> Corso di inglese/L'ora 3436 43372 2006-12-12T11:30:30Z 147.122.2.207 "an quarter" proprio no {{Corso di inglese}} In inglese l'ora è sempre espressa al singolare e non richiede articolo. ==Forma== ''O'clock'' serve per indicare l'ora piena, senza frazioni. *It's five o'clock 5:00 ''past'' si usa per indicare il tempo trascorso, fino alla prima mezz'ora. *It's ten past four 4:10 *It's a quarter past four 4:15 *It's half past four 4:30 ''to'' si usa per indicare il tempo che deve trascorrere, dalla seconda mezz'ora. *It's twenty-five to five 4:35 *It's twenty to five 4:40 - cinque meno venti - venti alle cinque *It's a quarter to five 4:45 - cinque meno un quarto - un quarto alle cinque Le 24 ore della giornata sono divise in 12 ore antimeridiane (a.m.) ed in 12 pomeridiane (p.m.). La sequenza ore-minuti si utilizza solo negli orari ufficiali e nell'inglese americano: *It's four twenty 4:20 *It's four fifty-three 4:53 L'ora non richiede articolo né, pertanto, preposizione articolata: *What time does the film start? It starts at 7.00 A che ora comincia il film? Alle 7. Per indicare il tempo necessario per compiere un'azione, si utilizza il verbo to take con il soggetto impersonale it. *How long does it take to get up there? It takes twenty minutes It takes a quarter of an hour It takes half an hour It takes an hour and a half Quanto tempo ci vuole per arrivare la? Venti minuti. Un quarto d'ora. Mezz'ora. Un'ora e mezza L'indicazione dell'ora può assumere la funzione e la posizione di aggettivo: *The five o'clock train Il treno delle 5. L'indicazione dell'ora può anche precedere gli avverbi: *He arrived an hour early È arrivato con un ora di anticipo *My watch is five minutes slow Il mio orologio va indietro di 5 minuti *He is a quarter of an hour late È in ritardo di un quarto d'ora [[Immagine:English clock.png|thumbnail|left|500px|I minuti dell'ora]] [[Categoria:Corso di inglese|Ora]] Libro di cucina/Antipasti 3441 35139 2006-10-03T11:28:53Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|50%}} {{LDCOK}} Gli [[w:antipasti|antipasti]] per loro caratteristica debbono essere necessariamente cibi che riescano ad amplificare la sensazione di appetito senza entrare in conflitto con i piatti solitamente considerati principali che li seguiranno sulla tavola. La premessa risulta fondamentale per chi vuole attuare un utilizzo corretto dell'antipasto, di fatto prima di procedere alla conoscenza degli antipasti si dovrà necessariamente attuare una lezione conoscitiva delle combinazione che gli antipasti devono avere con i cibi che li seguiranno. Per semplificare l'introduzione nella tematica delle combinazioni antipasto/primo piatto teniamo presente che i gusti percepiti dal palato mentre mangiamo si possono suddividere in 5 gruppi rincipali: dolce, acre, salato, amaro e piccante, a loro volta le cinque sensazioni gustative principali possono combinarsi tra loro e dar origine a sottocategorie di gusto che possono essere infinite ma che nella predominante del retrogusto ciascuna manterà l'appartenenza ad uno dei quattro ceppi prinncipali. Altro elemento da analizzare nella percezione dei gusti del palato sono gli elementi: caldo, freddo. Ultimi elementi che determinano le variazioni del gusto sono la consistenza, la pastosità la liquidità del cibo. Ora dopo queste premesse possiamo inoltrarci nella pratica creando insieme delle combinazioni esemplificative di antipasti, tenete presente che quando si parla di gusto percepito acre si intende lo spettro di sapori che va tra quello del limone e quello del l'aceto. Ecco delle accoppiate esemplificative tra antipasti e primi piatti: #Primo piatto di mare (escluse zuppe e minestre), gusto composto da agro-dolce-piccante con predominanza piccante #*antipasti consigliati: [[Libro di cucina/Ricette/Acciughe all'agro|acciughe all'agro]], [[Libro di cucina/Ricette/Verdure cotte all'agro dolce|verdure cotte all'agro dolce]], antipasto di [[Libro di cucina/Ricette/Crostacei all'agro dolce|crostacei all'agro dolce]], [[Libro di cucina/Ricette/Antipasto di pesce|antipasto di pesce]], [[Libro di cucina/Ricette/Polipi e seppie all'agro|polipi e seppie all'agro]], [[Libro di cucina/Ricette/Legumi cotti all'agro|legumi cotti all'agro]], legumi e verdure con salse agro/piccanti, insalate crude con salse piccanti. #Primo piatto di zuppe e minestre a base mare, gusto composto da piccante-salato #*antipasti consigliati: fritturine miste verdure e [[Libro di cucina/Ricette/Pastella|pastella]], crostini soffritti ed al forno con salse dolci, melanzane, pomodori e zucchine al forno, patate lesse con salsa dolce, [[Libro di cucina/Ricette/Calamaretti ripieni|calamaretti ripieni]] a pangrattato e prezzemolo oltre che tutte le [[Libro di cucina/Ricette/polpette fritte di pesce|polpette fritte di pesce]], tutto con predominanza dolce. Riteniamo sufficienti per ora le esemplificazioni sopra ripotate che indicano la via da seguire per creare ottimi antipasti che abbiano una giusta combinazione con la portata successiva, va da se che per i "primi piatti" salati e corposi, come ad esempio i [[Libro di cucina/Ricette/Bucatini all'amatriciana|bucatini all'amatriciana]], gli antipasti devono contenere una giusta corposità senza cadere nell'eccesso di piccante, per questo sono adatti per antipasti gli affettati e verdure cotte al forno o legumi con sughi leggeri d'introduzione. Con primi piatti così corposi è bene evitare l'utilizzo di ingredienti di condimento troppo piccanti o agri, mentre sapori che cadono nell'amaro con predominanza salato sono un'ottima combinazione. Le ricette per gli antipasti sono contenuti nella [[:Categoria:Antipasti|categoria antipasti]]. [[Categoria:Antipasti| ]] Libro di cucina/Secondi piatti/Carne 3449 35188 2006-10-03T15:14:31Z Diablo 348 ==Ricette dei secondi piatti a base di carne== *[[Libro di cucina/Ricette/Coda di bue alla maremmana|Coda di bue alla maremmana]] *[[Libro di cucina/Ricette/Coda di vitello con piselli|Coda di vitello con piselli]] *[[Libro di cucina/Ricette/Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[Libro di cucina/Ricette/Ossi buchi con gremolata|Ossi buchi con gremolata]] *[[Libro di cucina/Ricette/Coda di bue alla vaccinara|Coda di bue alla vaccinara]] *[[Libro di cucina/Ricette/Maiale alla Strogonoff|Maiale alla Strogonoff]] {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Secondi piatti-Carne| ]] Categoria:Secondi piatti-Carne 3452 17417 2006-03-18T09:03:50Z Pietrodn 211 cat Categoria che comprende i '''secondi piatti di carne''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette|Secondi piatti-Carne]] Libro di cucina/Secondi piatti/Pesce 3453 40224 2006-11-06T11:54:22Z 195.176.176.226 aggiungi seppie in umido ==Ricette dei secondi piatti a base di pesce== *[[Libro di cucina/Ricette/Filetti di sogliole allo zafferano|Filetti di sogliole allo zafferano]] *[[Libro di cucina/Ricette/Mousse di sogliola in bellavista|Mousse di sogliola in bellavista]] *[[Libro di cucina/Ricette/Seppie in burridda|Seppie in burridda]] *[[Libro di cucina/Ricette/Seppie in umido|Seppie in umido]] *[[Libro di cucina/Ricette/Triglie alla calabrese|Triglie alla calabrese]] {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Secondi piatti-Pesce]] Categoria:Secondi piatti-Pesce 3458 17418 2006-03-18T09:04:37Z Pietrodn 211 cat Categoria contenente le ricette dei secondi piatti a base di '''pesce''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette|Secondi piatti-Pesce]] Libro di cucina/Contorni/Verdure 3462 35144 2006-10-03T12:13:12Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|25%}} {{LDCOK}} == Ricette == *[[Libro di cucina/Ricette/Peperoni alla saracena|Peperoni alla saracena]] *[[Libro di cucina/Ricette/Peperoni conditi|Peperoni conditi]] *[[Libro di cucina/Ricette/Crocche|Crocche]] *[[Libro di cucina/Ricette/Melanzane ripiene|Melanzane ripiene]] *[[Libro di cucina/Ricette/Panelle|Panelle]] *[[Libro di cucina/Ricette/Polpettone di melanzane|Polpettone di melanzane]] [[Categoria:Contorni di verdure| ]] Categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre 3470 17419 2006-03-18T09:05:38Z Pietrodn 211 cat Categoria che raccoglie le ricette di '''zuppe e minestre''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette|Primi piatti-Zuppe e minestre]] [[de:Kategorie:Suppen]] [[en:Category:Soup recipes]] [[nl:Categorie:Soepen]] Categoria:Contorni-Verdure 3471 17420 2006-03-18T09:07:32Z Pietrodn 211 cat, sistemata Questa categoria raccoglie tutte le ricette del '''[[Libro di cucina]]''' riguardanti le '''verdure'''. [[Categoria:Ricette|Contorni-Verdure]] Categoria:Primi piatti-Riso 3474 17422 2006-03-18T09:08:22Z Pietrodn 211 typo Categoria che comprende i '''primi piatti di riso''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette|Primi piatti-Riso]] Categoria:Primi piatti-Pasta 3475 17423 2006-03-18T09:08:51Z Pietrodn 211 cat Categoria che comprende i '''primi piatti di pasta''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette|Primi piatti-Pasta]] Categoria:Ricette regionali-Lombardia 3476 12766 2006-01-13T14:28:24Z Giulyfree 274 Categoria che comprende le ricette della regione Lombardia raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[categoria:Ricette regionali| ]] Categoria:Contorni-Insalate 3479 17424 2006-03-18T09:09:45Z Pietrodn 211 cat, sistemata Questa categoria raccoglie le ricette di '''insalate''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette|Contorni-Insalate]] Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori 3538 43809 2006-12-13T13:48:46Z 151.47.70.41 /* {{IndexItem|puntatori, aritmetica}}{{IndexItem|aritmetica dei puntatori}}Aritmetica dei puntatori */ {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|75%}} {{IndexItem|puntatori}} I '''puntatori''', in C, sono uno strumento molto potente e utile, ma sono anche frequente causa di errori insidiosi. Un puntatore è una variabile che contiene l'{{IndexItem|indirizzo di memoria}}indirizzo di memoria di un'altra {{IndexItem|variabile}}variabile (il puntatore x ''punta'' alla variabile y). ==Sintassi== ==={{IndexItem|puntatori, dichiarazione}}Dichiarazione=== Un puntatore si dichiara nel seguente modo: int *a; Si noti l'asterisco prima del nome del puntatore. int *a, b; Il precedente codice ''non'' genera due puntatori, ma uno solo, <tt>a</tt>. La variabile <tt>b</tt> è semplicemente un intero, perché l'operatore * vale soltanto per una variabile. Qualora si desideri dichiarare più variabili di tipo puntatore, l'asterisco va ripetuto per ciascuna di esse: int *a, *b; // sia a che b sono puntatori a variabile intera È possibile creare {{IndexItem|puntatori, array}}array di puntatori: int *a[5]; crea un array di cinque puntatori ad intero. Per maggiori informazioni vedere [[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori|la sezione sugli array]]. ==={{IndexItem|puntatori, assegnamento}}Assegnamento=== Prima di utilizzare un puntatore, bisogna assegnarlo ad un indirizzo di memoria, ovvero fare in modo che esso ''punti'' ad una variabile. int *a; int b; b=10; a=&b; Questo codice fa puntare il puntatore <tt>a</tt> alla variabile <tt>b</tt>. È importante notare che <tt>a</tt> non contiene il valore 10, ma l'indirizzo di memoria della variabile <tt>b</tt>, ottenuto tramite l'operatore &. È anche possibile fare in modo che un puntatore punti alla stessa variabile puntata da un altro puntatore: int *a, *c; int b; b=10; a=&b; c=a; // c punta a b ==={{IndexItem|puntatori, accesso}}Accesso=== [[Immagine:Pointers_in_programming_it.svg|thumb|300px|Il puntatore <tt>p</tt> punta alla variabile <tt>a</tt>.]] Dopo aver dichiarato e assegnato un puntatore ad una variabile, è possibile usarlo. int *a, *b; int c; c=10; a=&c; b=a; printf("La variabile c, puntata da a, vale %d, mentre la stessa variabile puntata da b vale %d.", *a, *b); Questo codice stamperà due volte il numero 10. =={{IndexItem|puntatori, aritmetica}}{{IndexItem|aritmetica dei puntatori}}Aritmetica dei puntatori== È possibile addizionare o sottrarre ad un puntatore un valore intero. Questo farà in modo che il puntatore punti alla cella di memoria immediatamente successiva. Se un intero occupa 2 byte, allora se si somma 1 al puntatore che contiene l'indirizzo 100, questo non conterrà 101, ma 102. Questo appunto perché si assume che un intero occupi 2 byte. Al contrario, se si sottrae 1, il puntatore conterrà il valore 98. Inoltre, è possibile calcolare la differenza tra due puntatori per capire quante celle di memoria ci sono fra i due. È possibile anche confrontarli per capire se puntano allo stesso indirizzo o meno. if (p1 == p2) printf("p1 e p2 puntano allo stesso indirizzo di memoria."); else printf("p1 e p2 puntano a due differenti indirizzi di memoria."); L'aritmetica dei puntatori permette anche [[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori|l'interscambiabilità tra puntatori e vettori]]. =={{IndexItem|funzioni, puntatori a}}{{IndexItem|puntatori a funzioni}}Puntatori a funzioni== È possibile far puntare un puntatore ad una funzione, in modo che essa possa essere chiamata attraverso il puntatore. Anche le funzioni, come le variabili, hanno un indirizzo di memoria. Il seguente esempio definisce, assegna e utilizza un puntatore a funzione: #include <stdio.h> int doubleof(int x) { return x*2; } int main(void) { int (*funz)(int); funz=doubleof; printf("Il doppio di 2 è %d", funz(2)); return 0; } Si noti che il tipo del puntatore "funz" è uguale al tipo dalla funzione "doubleof". Il tipo di una funzione è costituito dalla sequenza dei tipi dei {{IndexItem|funzioni, parametri}}parametri e dal tipo di ritorno. Quindi per assegnare un indirizzo di una funzione a un puntatore a funzione è necessario che la funzione e il puntatore abbiano lo stesso numero di parametri, che i parametri corrispondenti abbiano lo stesso tipo, e il tipo di ritorno sia lo stesso. Da notare inoltre che in questo caso '''non''' è stato usato l'operatore di referenziazione <tt>&</tt> come negli esempi precedenti, infatti, i nomi delle funzioni sono già dei puntatori. == {{IndexItem|puntatori a puntatori}}Puntatori a puntatori == [[Categoria:Linguaggio C|Puntatori]] Libro di cucina/Ricette 3539 35148 2006-10-03T12:16:30Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|50%}} {{LDCOK}} == Antipasti == *[[Libro di cucina/Ricette/Acciughe alle olive|Acciughe alle olive]] *[[Libro di cucina/Ricette/Acciughe al limone|Acciughe al limone]] *[[Libro di cucina/Ricette/Crepes ai funghi|Crepes ai funghi]] *[[Libro di cucina/Ricette/Barchette di peperoni su letto di rucola|Barchette di peperoni su letto di rucola]] == Primi piatti == === Generici === *[[Libro di cucina/Ricette/Canederli alla bolzanina|Canederli alla bolzanina]] *[[Libro di cucina/Ricette/Cavatelli con venticina montenerese|Cavatelli con venticina montenerese]] === Pasta === *[[Libro di cucina/Ricette/Bigoli alle noci alla veneta|Bigoli alle noci alla veneta]] *[[Libro di cucina/Ricette/Cannelloni|Cannelloni]] *[[Libro di cucina/Ricette/Cannelloni con tofu e spinaci|Cannelloni con tofu e spinaci]] *[[Libro di cucina/Ricette/Fusilli alla sorrentina|Fusilli alla sorrentina]] *[[Libro di cucina/Ricette/Fusilli e zucchine|Fusilli e zucchine]] *[[Libro di cucina/Ricette/Linguine al sapore di verdure|Linguine al sapore di verdure]] *[[Libro di cucina/Ricette/Maccheroni alle melanzane|Maccheroni alle melanzane]] *[[Libro di cucina/Ricette/Orecchiette con le cime di rapa|Orecchiette con le cime di rapa]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pasta a risotto|Pasta a risotto]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pasta alla ricotta|Pasta alla ricotta]] *[[Libro di cucina/Ricette/Penne zucchine e tofu|Penne zucchine e tofu]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pipette al limone|Pipette al limone]] *[[Libro di cucina/Ricette/Rigatoni alla calabrese|Rigatoni alla calabrese]] *[[Libro di cucina/Ricette/Spaghetti aglio olio e peperoncino|Spaghetti aglio olio e peperoncino]] *[[Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alla carbonara|Spaghetti alla carbonara]] *[[Libro di cucina/Ricette/Spaghetti allo zafferano|Spaghetti allo zafferano]] *[[Libro di cucina/Ricette/Trenette al pesto|Trenette al pesto]] *[[Libro di cucina/Ricette/Troffiette al pesto|Troffiette al pesto]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pasta alla Norma|Pasta alla Norma]] === Riso === *[[Libro di cucina/Ricette/Paella|Paella]] *[[Libro di cucina/Ricette/Riso con polmone|Riso con polmone]] *[[Libro di cucina/Ricette/Risotto ai funghi|Risotto ai funghi]] *[[Libro di cucina/Ricette/Risotto al radicchio|Risotto al radicchio]] *[[Libro di cucina/Ricette/Risotto con le fragole|Risotto con le fragole]] *[[Libro di cucina/Ricette/Risotto alla milanese|Risotto alla milanese]] *[[Libro di cucina/Ricette/Risotto alla monzese|Risotto alla monzese]] === Zuppe e minestre === *[[Libro di cucina/Ricette/Basler Mehlsuppe|Basler Mehlsuppe]] (zuppa alla farina basilese) *[[Libro di cucina/Ricette/Crema ai porri|Crema ai porri]] *[[Libro di cucina/Ricette/Crema di zucchine|Crema di zucchine]] *[[Libro di cucina/Ricette/Gazpacho|Gazpacho]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pappa al pomodoro|Pappa al pomodoro]] *[[Libro di cucina/Ricette/Ribollita|Ribollita]] *[[Libro di cucina/Ricette/Zuppa di cipolle|Zuppa di cipolle]] *[[Libro di cucina/Ricette/Zuppa al vino di Terlano|Zuppa al vino di Terlano]] == Secondi piatti == === Carne === *[[Libro di cucina/Ricette/Coda di bue alla maremmana|Coda di bue alla maremmana]] *[[Libro di cucina/Ricette/Coda di vitello con piselli|Coda di vitello con piselli]] *[[Libro di cucina/Ricette/Coda di bue alla vaccinara|Coda di bue alla vaccinara]] *[[Libro di cucina/Ricette/Cotiche e fagioli|Cotiche e fagioli]] *[[Libro di cucina/Ricette/Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[Libro di cucina/Ricette/Fegato alla veneziana|Fegato alla veneziana]] *[[Libro di cucina/Ricette/Maiale alla Strogonoff|Maiale alla Strogonoff]] *[[Libro di cucina/Ricette/Ossi buchi con gremolata|Ossi buchi con gremolata]] === Pesce === *[[Libro di cucina/Ricette/Filetti di sogliole allo zafferano|Filetti di sogliole allo zafferano]] *[[Libro di cucina/Ricette/Mousse di sogliola in bellavista|Mousse di sogliola in bellavista]] *[[Libro di cucina/Ricette/Seppie in burridda|Seppie in burridda]] *[[Libro di cucina/Ricette/Triglie alla calabrese|Triglie alla calabrese]] *[[/Triglie alla campagnola/]] == Contorni == === Verdure === *[[Libro di cucina/Ricette/Crocche|Crocche]] *[[Libro di cucina/Ricette/Melanzane ripiene|Melanzane ripiene]] *[[Libro di cucina/Ricette/Peperoni alla saracena|Peperoni alla saracena]] *[[Libro di cucina/Ricette/Peperoni conditi|Peperoni conditi]] *[[Libro di cucina/Ricette/Panelle|Panelle]] *[[Libro di cucina/Ricette/Patate sabbiose|Patate sabbiose]] *[[Libro di cucina/Ricette/Polpettone di melanzane|Polpettone di melanzane]] === Insalate === *[[Libro di cucina/Ricette/Insalata riccia alla pancetta|Insalata riccia alla pancetta]] === Da classificare (contorni) === *[[Libro di cucina/Ricette/Orzo verdure e sugo|Orzo verdure e sugo]] *[[Libro di cucina/Ricette/Frittata allo zafferano|Frittata allo zafferano]] *[[Libro di cucina/Ricette/Quiche Lorraine|Quiche Lorraine]] == Salse == *[[Libro di cucina/Ricette/Besciamella|Besciamella]] *[[Libro di cucina/Ricette/Besciamella vegana|Besciamella vegana]] *[[Libro di cucina/Ricette/Besciamella (ricetta originale)|Besciamella (ricetta originale)]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pesto|Pesto]] *[[Libro di cucina/Ricette/Salsa di pomodoro|Salsa di pomodoro]] == Pane e focacce == *[[Libro di cucina/Ricette/Pane all'olio|Pane all'olio]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pane allo strutto|Pane allo strutto]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pani guttiàu|Pani guttiàu]] *[[Libro di cucina/Ricette/Panini al cioccolato|Panini al cioccolato]] *[[Libro di cucina/Ricette/Focaccette al formaggio|Focaccette al formaggio]] *[[Libro di cucina/Ricette/Focaccia di zucca|Focaccia di zucca]] *[[Libro di cucina/Ricette/Focaccia con le cipolle|Focaccia con le cipolle]] == Pizza == *[[Libro di cucina/Ricette/Pizza|Pizza]] == Dolci == *[[Libro di cucina/Ricette/Apple pie|Apple pie]] *[[Libro di cucina/Ricette/Baci di dama|Baci di dama]] *[[Libro di cucina/Ricette/Bavarese|Bavarese]] *[[Libro di cucina/Ricette/Bunet|Bunet]] *[[Libro di cucina/Ricette/Carteddàte|Carteddàte]] *[[Libro di cucina/Ricette/Cheese cake|Cheese cake]] *[[Libro di cucina/Ricette/Ciambellone di frutta|Ciambellone di frutta]] *[[Libro di cucina/Ricette/Ciarabaldoni|Ciarabaldoni]] *[[Libro di cucina/Ricette/Granita siciliana|Granita siciliana]] *[[Libro di cucina/Ricette/Pan di Spagna|Pan di Spagna]] *[[Libro di cucina/Ricette/Riso al latte|Riso al latte]] *[[Libro di cucina/Ricette/Ricotta allo zafferano|Ricotta allo zafferano]] *[[Libro di cucina/Ricette/Roccocò|Roccocò]] *[[Libro di cucina/Ricette/Salame di cioccolato|Salame di cioccolato]] *[[Libro di cucina/Ricette/Struffoli|Struffoli]] *[[Libro di cucina/Ricette/Tiramisù|Tiramisù]] *[[Libro di cucina/Ricette/Torta fantasy|Torta fantasy]] *[[Libro di cucina/Ricette/Torta al limone|Torta al limone]] *[[Libro di cucina/Ricette/Torta di mirtilli|Torta di mirtilli]] *[[Libro di cucina/Ricette/Torta di riso|Torta di riso]] *[[Libro di cucina/Ricette/Torta di mele|Torta di mele]] *[[Libro di cucina/Ricette/Turdiddri|Turdiddri]] ==Impasti di base== *[[Libro di cucina/Ricette/Pasta lievita|Pasta lievitata]] *[[Libro di cucina/Ricette/Orecchiette pugliesi|Orecchiette pugliesi]] == Da catalogare == *[[Libro di cucina/Ricette/Pettole pugliesi|Pettole pugliesi]] *[[Libro di cucina/Ricette/Farinata con la cipolla|Farinata con la cipolla]] *[[Libro di cucina/Ricette/Farinata di ceci|Farinata di ceci]] *[[Libro di cucina/Ricette/Polenta taragna|Polenta taragna]] *[[Libro di cucina/Ricette/Dado vegetale|Dado vegetale]] ---- [[Categoria:Ricette| ]] [[en:Cookbook:Recipes]] [[pt:Livro de receitas:Índice]] Corso di inglese/L'imperativo 3540 44122 2006-12-18T15:07:02Z Diablo 348 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/217.133.100.225|217.133.100.225]], riportata alla revisione precedente di 82.48.243.80 {{Corso di inglese}} L''''imperativo''' è il modo verbale per impartire comandi. *Shut the window Chiudi la finestra Tuttavia, se si vuol attenuare il tono di comando, si può utilizzare una diversa intonazione oppure aggiungere please o ancora utilizzando verbi modali: *Be careful Fai attenzione *Shut the window, please Chiudi la finestra, per favore *Can you shut the window? Puoi chiudere la finestra? ==Forma== L'imperativo della 2. pers.sing si ottiene direttamente dalla forma base del verbo, senza variazioni. La forma negativa richiede l'uso dell'ausiliare ''do not'' / ''don't''. L'imperativo della 1. pers.plur. si ottiene utilizzando let us (imperativo esortativo) Es.: Imperativo del verbo to go {| border=1 ! !Affermativo !Negativo |- !2a p. sing. / plur. |Go |Do not go / Don't go |- !1a p. plur |Let's go |Let's not go / Don't let us go |} ==Uso== *Ordinare di fare qualcosa, o proibire qualcosa **Open the window Apri la finestra! **Don't open the window Non aprire la finestra! *Richiedere di fare qualcosa **Open the door, please Apri la porta, per favore *Avvertire o consigliare **Don't be late Non fare tardi **Mind the step Attenzione al gradino *Invitare, e fare un augurio **Come to my party Vieni alla mia festa **Have a good trip Fate buon viaggio *Dare istruzioni o indicazioni **Dial the number Comporre il numero **Go over the bridge, then turn left Attraversa il ponte, quindi gira a sinistra *Utilizzando let's, per suggerire di fare qualcosa **Let's go out for a walk Usciamo a fare una passeggiata ==Varie== Con i verbi di moto, si utilizza il doppio imperativo: *Come and watch with me the tv Vieni a vedere con me la tv *Come and see us this evening Vieni a trovarci stasera L'ausiliare do con l'imperativo può rafforzare un invito o un ordine *Do come in Prego si accomodi Let seguito dai pronomi personali complemento ha il significato di "permettere, lasciare" *Let me have a look at your car Fammi (lasciami) vedere la tua auto *Let him in Fallo (lascialo) entrare Notare la struttura con why don't per suggerire di fare qualcosa *Why don't you come to our party? Perché non vieni alla nostra festa? *Will you? dopo un imperativo, ne attenua l'intensità *Give me hand, will you? Dammi una mano, ti va? Notare un uso particolare dell'imperativo, nella pratica commerciale *Please, find enclosed… Si trasmette in allegato… [[Categoria:Corso di inglese|Imperativo]] Corso di inglese/Il verbo "can" 3542 40910 2006-11-16T07:55:45Z Sergio de Carolis 1158 /* Uso */ {{Corso di inglese}} '''Can''', verbo ausiliare modale, corrisponde al presente del verbo italiano "potere" nel suo significato più ampio, ed al presente del verbo "sapere" nel senso di "essere in grado di, saper fare, essere capace, riuscire a". Corrisponde al verbo tedesco ''können''. Come tutti gli ausiliari modali, can è irregolare nella forma e nella costruzione. ==Forma== Esempio di costruzione con il verbo ''to drive'': {| border=1 !Forma Affermativa !Forma Negativa !Forma Interrogativa |- |I - you - he - we - you - they can drive |I - you - he - we - you - they cannot drive / can't drive |Can I - you - he - we - you - they drive ? |} Risposte brevi: si ripete l'ausiliare: *Can you drive? Yes, I can. No, I can't. Sai guidare? Si, certo. No. L'ausiliare modale can: *ha una sola forma per tutte le persone. *è seguito dalla forma base del verbo. *la costruzione della forma interrogativa e negativa segue le regole del verbo to be. ==Uso== *Per esprimere abilità **I can type quite fast. So battere a macchina piuttosto velocemente **Can you ski? Sai sciare? *Formulare richieste cortesi in modo formale **Can you tell me the time, please? Sa dirmi l'ora, per favore? **Can you shut the door, please? Puoi chiudere la porta, per favore? *Chiedere e concedere permessi **Can I use your phone? Yes, you can. Posso usare il telefono? Si, certo. **Can we join you? Yes, you can. Possiamo unirci a voi? Si ==Voci correlate== *[[Corso di inglese/Can e Could|Can e Could]] [[Categoria:Corso di inglese|Can]] Pizza 3548 9687 2005-12-15T20:26:14Z Giulyfree 274 Pizza spostata a Libro di cucina/Ricette/Pizza #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Pizza]] Categoria:Template 3555 12088 2006-01-04T12:00:22Z Pietrodn 211 +cat Categoria che raggruppa diversi template utilizzati in Wikibooks per favorire la navigazione. [[Categoria:Categorie di servizio|Template]] Template:Stub ricette 3560 35644 2006-10-04T13:30:23Z Diablo 348 se vi va bene teniamo questo solo per omologarlo al progetto cucina <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em"> [[Image:Foodlogo.svg|left|50px|Stub ricette]] Questo articolo è solo un abbozzo del '''[[Libro di cucina]]'''. Se puoi contribuisci [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} adesso] a migliorarlo secondo le [[Wikibooks:Standard|convenzioni di Wikibooks]]. Per l'elenco completo degli stub ricette, vedi la relativa [[:categoria:stub ricette|categoria]]. </div> <includeonly>[[Categoria:Stub ricette]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template]]</noinclude> Categoria:Stub ricette 3561 12143 2006-01-05T09:04:27Z Giulyfree 274 Questi sono gli articoli di cui sviluppare il contenuto. [[Categoria:Ricette| ]] [[Categoria:Stub| ]] Corso di inglese/I pronomi personali complemento 3567 44113 2006-12-18T09:15:48Z 87.4.201.176 /* Forma */ {{Corso di inglese}} In inglese esistono solo 7 '''pronomi personali complemento'''. A differenza dell'italiano, dove il pronome personale complemento può occupare posizioni diverse, in inglese essi seguono sempre il verbo o la preposizione da cui dipendono. *Can you give it to me? Puoi darmelo? ==Forma== {| border=1 |- !Persona !Pronome |- |1<sup>a</sup> sing. |'''me''' |- |2<sup>a</sup> sing. |'''you''' |- |3<sup>a</sup> sing. masch. |'''him''' |- |3<sup>a</sup> sing. femm. |'''her''' |- |3<sup>a</sup> sing. neutra |'''it''' |- |1<sup>a</sup> pl. |'''us''' |- |2<sup>a</sup> pl. |'''you''' |- |3<sup>a</sup> pl. |'''them''' |- |} Il pronome personale complemento segue sempre la preposizione o il verbo da cui dipende. *'''Here's a cup of tea for him''' ''Ecco una tazza di te per lui'' *'''Take it easy''' ''Prendila con calma, Prenditela comoda - ''ma anche'' Non prendertela'' *'''I love her''' ''La amo'' *'''I seldom talk to him''' ''Gli parlo di rado'' Si usa la stessa forma del pronome complemento per il complemento diretto ed indiretto: *'''I adore him''' ''Lo adoro'' *'''Ann wrote to him just yesterday''' ''Ann gli ha scritto proprio ieri'' Notare la diversa costruzione della frase in italiano ed in inglese, in presenza di due pronomi complemento: *'''Can you give it to me?''' ''Puoi passarmeli?'' *'''Can you read it to me?''' ''Puoi leggermelo? '' ==Uso== I pronomi personali complemento si usano: *come complemento di un verbo (anche "essere"): **'''I can see him now''' ''Ora riesco a vederlo'' **'''I want to buy it.''' ''Voglio comprarlo'' **'''Who's there? It's me''' ''Chi è (là)? Sono io.'' *come complemento di termine **'''Tell me what happened''' ''Dimmi cos'è successo'' **'''Speak to me''' ''Parlami'' **'''Give it to them''' ''Dallo a loro'' *come complemento indiretto, dopo una preposizione o nelle forme comparative **'''According to him''' ''Secondo lui'' **'''I went on vacation with them''' ''Sono andato in vacanza con loro'' **'''Leave two eggs for her''' ''Lasciale due uova'' **'''Tom is older than me''' ''Tom è più vecchio di me'' **'''Sara is more intelligent than him''' ''Sara è più intelligente di lui.'' [[Categoria:Corso di inglese|Pronomi personali complemento]] Immagine:Canes venatici.png 3568 12537 2006-01-08T12:43:04Z The Doc 254 Disegno personale Rappresenta la costellazione dei Cani da caccia Dimensioni 400 x 394 pixel {{GFDL}} Corso di inglese/La posizione del complemento oggetto e del complemento di termine 3569 37329 2006-10-14T11:02:01Z Picoterawatt 520 /* Forma */ {{Corso di inglese}} La frase che contiene sia il '''complemento oggetto''' che quello '''di termine''' può avere due costruzioni: *Give Anna the book Dai ad Anna il libro *Give the book to Anna Dai il libro ad Anna Nota: nel primo esempio il complemento di termine che precede quello oggetto non richiede la preposizione. ==Forma== #Soggetto + verbo + comp.termine + comp.oggetto #Soggetto + verbo + comp.oggetto + to / for + comp.termine 1.Every day David gives Pat a rose. b) Every day David gives a rose to Pat. Ogni giorno David dà a Pat una rosa. Ogni giorno David dà una rosa a Pat. 1.I can cook you an apple tie. b) I can cook an apple tie for you. Posso cucinarti una torta di mele. Posso cucinare una torta di mele per te. 1.Can you buy me the newspaper? b) Can you buy the newspaper for me? Puoi comprarmi il giornale? Puoi comprare il giornale per me? ==Uso== La costruzione tipo 1) è la più frequente nella lingua informale. Si usa soprattutto quando il complemento di termine è un pronome. *I'll lend john a book Presterò un libro a John *I'll lend him a book Gli presterò un libro La costruzione tipo 2) si usa: *Se il complemento oggetto è un pronome o se entrambi i complementi sono un pronome: **I'll give it to John Lo darò a John **I'll give it to him Glielo darò **Can you pass them to me? Puoi passarmeli? *Se il complemento di termine è definito da altri elementi della frase: **I'm keeping the cat for him while he is in London Gli tengo il gatto mentre lui è a Londra Quando si applica la costruzione con il complemento di termine preceduto da una preposizione, si devono distinguere fra i verbi che reggono il to e quelli che reggono il for. 1)-Verbo + to + comp.termine *to bring portare *to lend prestare *to pass passare *to read leggere *to send inviare *to teach insegnare *to give dare *to offer offrire *to promise promettere *to sell vendere *to take prendere *to write scrivere *Bring that book to me, please / Bring me that book, please Portami quel libro 2)-Verbo + for + comp.termine *to book prenotare *to cook cucinare *to get prendere/ottenere *to leave lasciare *to buy comprare *to find trovare *to keep tenere *to make fare *to save risparmiare *Can you book a single room for me? / Can you book me a single room? Può prenotare una stanza singola per me? 3)-Con i seguenti verbi il complemento di termine è comunque e sempre introdotto da to *to complain lamentarsi *to reply rispondere *to speak parlare *to explain spiegare *to suggest suggerire *I don't want to reply to his letter / Non voglio rispondere alla sua lettera 4)-Con i seguenti verbi il complemento di termine non è preceduto da preposizioni, in assenza del complemento oggetto. *to ask chiedere *to show mostrare *to tell dire *to promise promettere *to teach insegnare *What happened? Tell me. Cos'è successo? Dimmi *I want to tell you a funny story Voglio raccontarti una storia buffa Notare che quando il complemento oggetto è il pronome it, questo può essere tranquillamente omesso: *Ask him Chiediglielo ==Voci correlate== * [[Corso di inglese/Il sostantivo 2: numerabili e non-numerabili|Il sostantivo 2: numerabili e non-numerabili]] * [[Corso di inglese/I sostantivi composti e collettivi|I sostantivi composti e collettivi]] * [[Corso di inglese/Esclamazioni|Esclamazioni]] [[Categoria:Corso di inglese|Posizione del coplemento oggetto e del complemento di termine]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Morrowind 3570 11752 2006-01-02T09:59:37Z Giulyfree 274 /* [[morrowind]] */ ===[[morrowind]]=== A parte il mio sospetto che sia un copyvio da un sito in un'altra lingua che non sono riuscito a trovare, è una pagina non contestualizzata e non risulta essere un manuale o una guida al gioco --{{Utente:The_Doc/firma}} 16:18, 16 Dic 2005 (UTC) *{{più}} Assolutamente non contestualizzato. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:04, 27 Dic 2005 (UTC) {{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:59, 2 Gen 2006 (UTC) Costellazioni/Costellazioni primaverili/Cani da caccia 3571 16644 2006-03-01T18:11:37Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Costellazioni}} I '''Cani da caccia''' è una costellazione primaverile che culmina il 1° maggio. {| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" width="250px" style="margin-left:1em; background:#99ccff;" ! colspan="2" | '''Cani da caccia''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | colspan="2" align="center" | [[Immagine:Canes venatici.png|thumbnail|Cani da caccia]] |----- ! colspan="2" | Dati generali |----- bgcolor="#FFFFFF" width="100px" | Nome latino: || '''Canes venatici''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Abbreviazione: || '''CVn''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Stella alfa: || '''Cor Caroli''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Estensione: || '''465°''' |----- |} ==Storia== L'esistenza di questa costellazione è legata a quella di Boote il mandriano, in quanto rappresenta i cani da caccia appunto del mandriano. Fu Hevelius che, per riempire una zona di cielo vuota sotto la coda dell'Orsa maggiore, ideò questa costellazione. I Cani da caccia sono generalmente considerati dei levrieri tenuti al guinzaglio da Boote, presumibilmente per proteggere i suoi greggi dai predatori ( Orsa maggiore e minore ). ==La costellazione== Coi suoi 465° quadrati, la costellazione è di dimensioni discrete, ma in realtà è abbastanza insignificante. L'asterismo è solitamente identificato dalle due stelle alfa e beta, di cui però solo alfa ha una luminosità superiore alla terza ( 2,9 mg.) mentre beta è di mg e le altre sono tutte piuttosto deboli. Alfa è anche chiamata Cor Caroli in onore di re Carlo I d'Inghilterra. È anche una bella stella doppia, la cui compagna di magnitudine 5,6 si trova a 19,4 sec. d'arco. ==Altre stelle== Un'altra doppia interessante è 2 CVn di cui la principale di mg 5,6 è arancione, mentre l'altra di mg. 8,7 è gialla. Sono separate di circa 11 sec. d'arco. Tra le variabili, R CVn è una rossa appartenente alla categoria delle Mireidi, che varia la sua luminosità in 329 giorni passando da 6,5 mg. a 12,9 mg. ==Profondo cielo== Se come stelle i Cani da caccia sono poco rappresentativi, di oggetti del profondo cielo ce n'è in abbondanza. Ben quattro fanno parte del catalogo di Messier, e sono: M3, uno spettacolare ammasso globulare; M51, una galassia a spirale che dista da noi circa 35 milioni di anni luce; M63, un'altra galassia e infine M94, una galassia a spirale la cui magnitudine ( 8,9 ), la rende visibile anche in piccoli telescopi . Tra gli altri oggetti ( tutte galassie ), si distinguono: NGC4631 di mg. 9,7; NGC4258 di mg. 8,9; NGC4214 di mg. 10,5. ==Tabella principali stelle doppie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Separazione !Mg. |- | Alfa || 12h 53.7m || +38° 35' || 19,04" || 2,9 – 5,6 |- | 2CVn || 12h 13.6m || +40° 56' || 11,4" || 5,6 – 8,7 |- | ADS 8561 || 12h 25.7' || +45° 04' || 10,0" || 7,4 – 8,0 |} ==Tabella principali ammassi e galassie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Tipo !Mg. |- | M3 || 13h 39.9m || +28° 38' || Ammasso globulare || 6,9 |- | M51 || 13h 27.8m || +42° 27' || Galassia spirale || 8,9 |- | M63 || 13h 13.5m || +42° 17' || Galassia spirale || 9,8 |- | M94 || 12h 48.6m || +41° 23' || Galassia spirale || 8,9 |- | NGC 4214 || 12h 13.1m || +36° 36' || Galassia irregolare || 10,5 |} [[Categoria:Costellazioni|Cani da caccia]] Libro di cucina/Ricette/Pani guttiàu 3573 13585 2006-01-21T16:49:50Z Giulyfree 274 cambiato categoria = '''Pani guttiàu''' = ===Ingredienti=== *3 o 4 fogli di carta da musica *2 cucchiai olio extra vergine d'oliva *1 pizzico pepe *1 pizzico sale *1 spicchio aglio ===Preparazione=== #In una scodellina si versino due cucchiaiate di olio di oliva di frantoio, un pizzico di sale, uno di pepe e uno spicchio di aglio tagliato in quattro. #Con una forchetta si schiacci l'aglio e si rimesti bene il pinzimonio. #Si unga con l'intingolo qualche foglio di carta da musica, la si faccia scaldare al forno per pochi minuti. Servire con gli antipasti. [[categoria:Ricette|Pani guttiàu]] [[categoria:Pane e focacce|Pani guttiàu]] Template:Da unire 3574 26175 2006-08-17T20:17:31Z Diablo 348 <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em"> [[Immagine:Doppione.png|35px|left]] ''Questa pagina sembra trattare lo stesso argomento di '''[[{{{1}}}]]'''. Se puoi, contribuisci adesso a verificarne il contenuto. Vedi anche la lista delle altre '''[[:Categoria:Da unire|pagine da unire]]'''. </div> <includeonly>[[Categoria:Da unire|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template di avviso|Da unire]] </noinclude> Discussione:Chimica generale 3575 31255 2006-09-05T17:51:42Z Erchamion 874 Questa tra le due pagine è quella da mantenere, ma l'ho divisa in sottopagine quindi attenzione nelle aggiunte--{{Utente:The_Doc/firma}} 19:40, 16 Dic 2005 (UTC) Ma com'è possibile che il capitolo "reazioni chimiche" sia orfano? Non si può parlare di cinetica chimica e di equilibri se non c'è prima un capitolo sulle reazioni in generale. Basta vedere sotto "equilibri": cito: "Ogni reazione chimica raggiunge..." --- Erchamion Categoria:Dolci 3593 17811 2006-03-27T12:36:01Z The Doc 254 Riportata alla revisione precedente di Pietrodn Categoria contenente le ricette dei '''dolci''' raccolte nel '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette|Dolci]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Publiconomy: economie trasparenti 3596 10605 2005-12-18T08:40:22Z Giulyfree 274 /* [[Publiconomy: economie trasparenti]] */ ===[[Publiconomy: economie trasparenti]]=== Oltre ad avere un titolo fuori standard (e questo è davvero il minimo) contiene una accozzaglia di errori spaventosi (sia in termini aziendalistici che economici). Inoltre non rappresenta un NPOV e pare più adatto ad un qualsiasi blog personale che a Wikibooks. [[Utente:IPork|IPork]] 22:42, 16 Dic 2005 (UTC) *+1 --{{Utente:The_Doc/firma}} 23:02, 16 Dic 2005 (UTC) *+1 tux3 *+1 anche di corsa :-) [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 08:40, 18 Dic 2005 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Fisica - matematica di base 3597 48076 2007-01-09T12:18:50Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ===[[Fisica - matematica di base]]=== È presente solo un indice, non sono d'accordo con questo tipo di pagine perché di fatto sono vuote ma in più scoraggiano i nuovi contributori. {{Utente:The_Doc/firma}} 23:21, 16 Dic 2005 (UTC) * +1 [[Utente:IPork|IPork]] 00:10, 17 Dic 2005 (UTC) * +1 --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 23:45, 17 Dic 2005 (UTC) * +1 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:16, 18 Dic 2005 (UTC) * +1 [[Utente:Daniele|daniele]] 09:11, 18 Dic 2005 (UTC) <small>sì, la pagina l'avevo creata io, come stub (si parlava di creare almeno un indice per tenere uno stub) pensando poi di sistemarlo, ma non ne ho più avuto il tempo</small> Categoria:Ricette regionali 3598 49801 2007-01-19T19:35:44Z Absinthe 993 Categoria che raggruppa sottocategorie e pagine riguardanti le ricette regionali presenti nel '''[[Libro di cucina]]''' [[categoria:ricette| ]] [[en:Category:Italian recipes]] [[es:Categoría:Cocina italiana]] Template:Indice 3600 10109 2005-12-17T08:29:33Z 151.41.138.109 Da wikipedia [[w:Template:Indice]] __NOTOC__ {| style="padding: 3px; background: #EEFFEE; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;" |- ! align="center" | {{MediaWiki:Toc}} |- | align="center" | [[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]] [[#?|?]] |- |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Wikiscuola/Discussione/wikiversità 3643 48217 2007-01-09T12:49:46Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{discuti}} <center> {| border="1px" | align="center"|'''<big><big> Vedi anche [[Wikibooks:Le idee per la Wikiversità]].</big></big>''' |} </center> == Organizzazione == Intanto, vediamo di definire i progetti nella loro connessione con [[Wikibooks]]. Il progetto principale è Wikibooks, che fa capo alla [[WikiMedia Foundation]]. Ad esso sono collegati gli altri progetti [[wiki]] della WM: [[WikiPedia]], [[WikiSource]], [[Wiktionary]], [[WikiSpecies]], [[WikiQuote]]. In WB, grazie all'interesse degli utenti, sono nati altri progetti, tra cui [[WikiVersità]]. Il progetto WV italiano è nato prendendo spunto dalla [[WikiVersity]] inglese: i due progetti sono analoghi, anche se sviluppati diversamente e con nomi differenti. Sono nati poi altri progetti, in parte ripresi dall'edizione inglese: [[WikiScuola]], [[WikiAccess]], [[WikiDonna]], [[WikiRicerca]]. La proposta per la loro organizzazione è la seguente: 1 WikiBooks 1.1 WikiScuola 1.1.1 WikiMedie (*) 1.1.2 WikiSuperiori ? pianerottolo comune 1.1.2.1 Liceo Scientifico 1.1.2.2 Liceo Classico e Ginnasio 1.1.2.3 Istituti Tecnici 1.1.2.4 Istituti Professionali 1.1.2.5 altri 1.1.3 WikiVersità 1.1.3.1 facoltà 1.1.3.2 corsi 1.1.4 WikiRicerca 1.2 WikiSociale 1.2.1 WikiAccess 1.2.2 WikiDonna(*) Nota: non è chiara la definizione degli obiettivi di WikiDonna, e poco chiara quella di WikiAccess (quindi, la loro disposizione può essere variata). Nota: la creazione di [[WikiMedie]] andrà discussa, e comunque non è l'obiettivo primario. L'idea è questa: creare anzitutto un [[organismo (WS)]] che curi [[Didattica]] e [[Ricerca]]. La Didattica sarà separata nei vari gradi di istruzione, al momento ponendo particolare riguardo alla didattica Universitaria e delle Scuole Superiori. Per quanto riguarda [[WikiSuperiori]], si potrebbe organizzare così: una sezione comune, in cui raccogliere i corsi (idea da discutere), poi suddividere in varie sezioni (istituti), ognuna per un tipo di scuola. La WikiVersità sarà invece suddivisa in facoltà (intendendo, per facoltà, i corsi di laurea): ogni facoltà comprenderà a sua volta al suo interno i corsi di studio caratterizzanti la materia (in ordine alfabetico per le facoltà umanistiche, in ordine di [[propedeuticità]] per le facoltà scientifiche). Per l'organizzazione interna di Corsi e Istituti, vedere le relative parti dopo. Infine, WikiScuola comprenderebbe anche WikiRicerca, un progetto per fare ricerca libera e aperta. WikiAccess e WikiDonna saranno eventualmente raggruppati in un progetto WikiSociale: la Scuola non è solo [[Sapere]]. WikiBooks: obiettivi e strumenti WikiBooks è un progetto nato per la creazione e diffusione di libri sotto [[licenza FDL]]. Non è una [[casa editrice]]: non si pubblicano libri cartacei, Xnon ci sono [[direttore editoriale|direttori editoriale]] a stabilire cosa pubblicare e cosa noX (a patto che quanto pubblicato sia un progetto collaborativo), Xnon ci sono vincoli sulla collaborazione né regole da rispettare che non siano dettate dal buon sensoXo dalle necessità della comunità, non ci sono necessità economiche o di mercato a dare un verso al progetto. Ci sono solo due limitazioni imposte a chi vuole collaborare: 1) non si pubblica materiale contrario allo spirito della comunità, intendendo con ciò che Xè vietato pubblicare articoli illegalmente (cioè: articoli protetti da copyright, o altro materiale la cui diffusione è vietata o limitata) (ogni articolo di questo tipo sarà eliminato e denunciato), che non è ammessa la pubblicazione di articoli che possano ferire la sensibilità della comunità (tenendo presente che la comunità è eterogenea in cultura ed educazione), che è consigliato attenersi alle comuni regole di netiquette (vedi [[WikiQuette]]) o del buon senso comune; 2) per sua natura, WikiBooks non è un posto dove pubblicare i propri lavori personali, le proprie poesie o i propri racconti (Nota: si potrebbe eventualmente creare un concorso letterario in WikiScuola), né le poesie o le opere di altri autori (se sono più o meno “classici”, c'è [[WikiSource]]): per sapere se WikiBooks è il posto giusto dove pubblicare un certo articolo che hai in mente, chiediti: “se altri utenti collaborassero e riscrivessero in tutto o in parte questo mio articolo, se lo integrassero, quanto rimarrebbe del senso iniziale per cui ho deciso di scriverlo?” oppure “è importante che l'autore di questo articolo sia proprio io/sia stato proprio lui?”. Se le risposte sono “poco” o “no”, allora vuol dire che quello che hai intenzione di iniziare non è un progetto che punti al contenuto, ma un progetto che punta all'autore: non è questo il posto adatto: noi valorizziamo la Persona, ma, democraticamente, non il Singolo in quanto tale. Quindi: Xsu WB si iniziano progetti e non si scrivono semplicemente libriX: gli articoli non saranno quasi mai completati, perché c'è sempre qualcosa di nuovo da aggiungere. Strumenti: direi che si potrebbe trasferire materiale anche da altre fonti, o utilizzare (soprattutto per i progetti tematici) gli strumenti dei progetti di WP. Per l'uso di altre fonti: si potrebbe wikificare materiale sotto GFDL, magari chiedendo consenso agli autori. Si potrebbe sviluppare un piccolo tool per wikificare automaticamente, almeno in parte, codice tex. Discussione: come strutturare i libri: conviene adeguarsi tutti ad uno stile unico, o lasciare libertà ai singoli autori? XConviene suddividere generalmente in capitoli il proprio lavoro (introduzione+sommario+capitoli+appendici), X e creare un template (con modello standard) per ogni libro?<br /> Idee: Cercare collaborazione con altre comunità del genere. Creare categorie e template utili, ed eliminare gli inutili. Pubblicità in giro (su forum, newsgroup, ecc): qualcuno che si prenda l'incarico di gestire le relazioni esterne. <br /> Ripiani: da sistemare: eliminare link inutili (potremmo creare una categoria del tipo “Articolo il cui significato è poco chiaro” da attribuire agli articoli vuoti il cui titolo non sembra immediatamente collocabile in una libreria: nel senso, se io non penserei mai a mettere tra la lista dei libri necessari il libro “Y”, ma trovo un link rosso a “Y”, allora lo segno nella categoria e contatto l'autore dandogli tot giorni di tempo per spiegare perché ha inserito quel link, perché ne ritenesse essenziale la presenza, dopodiché (dopo la sua spiegazione) si voterà per la cancellazione o meno (o cancellazione automatica); questo per evitare che articoli assurdi, nati per scherzo o come stupidaggini, rimangano a dare fastidio e non vengano sviluppati), ed inserire altri link utili. Suddivisione da migliorare. <br /> Grafica home page: da ristrutturare. <br /> Logo: se si potesse migliorare, non sarebbe male. <br /> Creazione di Banner ecc. per fare pubblicità. ::[[Utente:Daniele|daniele]] == Corsi Wiki == '''Wikiversità DIVERSA da Wikibooks!''' Il fatto che entrambi trattino, alla fin fine, di cultura e scienza, di libri e scuola, non vuol dire che siano la stessa cosa: WikiScuola è la parte dedicata alla didattica: più o meno, è come se WB fosse il vostro libro di testo, WS i vostri appunti, il vostro diario, il vostro insegnante. Una cosa è insegnare ed imparare, una cosa leggere o scrivere un libro. Supponiamo esista una certa facoltà, con un certo corso (proposta: nella facoltà, inserire 1) corsi caratterizzanti (quelli che si fanno solo lì, o lì si fanno meglio che altrove); 2) riferimenti a corsi comuni (per esempio, invece di creare tanti corsi di Matematica di base, creiamone uno e facciamo riferimento a quello; per esempio, si potrebbe pensare di creare i corsi nel modo: it.wikibooks.org/Wikiversità/Corsi/nomecorso e non it.wikibooks.org/Wikiversità/nomefacoltà/nomecorso; da discutere)); in quel corso, 1) non andranno scritti libri per il corso, ma riportati i link ai libri di WikiBooks che possono essere utili; 2) si potranno riportate suggerimenti, consigli per lo studio, o vere e proprie lezioni (nel caso si attivassero vere e proprie lezioni, che non sarebbe una brutta idea); 3) appunti (appunti=quelli presi semplicemente da quanto altri hanno detto (il che implica anche gli ovvi errori di scrittura), oppure schemi o sintesi per il proprio studio personale; ovvero: tutto ciò da wikificare e migliorare per diventare un libro: potremmo poi trasformare gli appunti in libro wikificandoli, integrandoli, ecc (tutto ciò potrebbe implicare più materiale “grezzo” su cui lavorare per creare un libro, anche doppioni ecc da integrare e completare a vicenda e poi eliminare)); 4) esercizi, svolgimenti, testi di esame (farebbe comodo avere un bel database di testi di esame di università reali diverse, in modo anche da poterne confrontare difficoltà e contenuti); 5) relazioni di laboratorio, o esercitazioni, poi anche queste potrebbero diventare un libro; 6) domande, dubbi, ecc; 7) altri strumenti (link, indicazioni bibliografiche, ecc); 8) collegamenti con WikiRicerca; 9) altro (concorsi, ecc). Più o meno lo stesso per WikiScuola in generale. ::[[Utente:Daniele|daniele]] == Link == * [http://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Wikiversity#Summary_of_Ideas Meta-wiki: Wikiversity] * [http://de.wikiversity.org/wiki/Diskussion:Hauptseite discussione versione tedesca] == Strumenti == * Wikibooks * IRC chat * altro materiale ** slide, ecc ** materiale esterno * ... ([http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Nuove_idee_per_la_Wikiversit%C3%A0&action=edit aggiungi]) == Logo == Le proposte per la creazione di un Logo della wikiversità o degli altri progetti wikiscuola wikiaccess etc. vanno in [[WIKILOGO]] == Volantini e Promozione di WV == Potremmo collaborare con gli utenti tedeschi a sviluppare logo e volantini/manifesti/... per la promozione di WV. Se qualcuno è bravo in disegno e sa usare qualche programma grafico un po' bene, si faccia avanti! È richiesta non solo la collaborazione di insegnanti e studenti, ma anche di privati cittadini, aziende, associazioni, uomini di cultura.Chiunque può contribuire.Sviluppiamo la sezione [[Wikiversità-lavoro]];chi ha esperienza in un campo particolare, artigianale tecnico ecc. anche se in disuso ('''SOPRATTUTTO IN DISUSO''') può contribuire e lasciare un documento testo, audio, in qualsiasi formato. ==[http://www.bookcrossing-italy.com/BCforum/viewtopic.php?t=8825 BookCrossing] BookRings== Si potrebbe ospitare una lista come questa su una pagina Wiki della Wikiversity o di Wikibooks per consentire a chiunque voglia mettere in circolazione un libro "fisicamente" di registrare i riferimenti al libro stesso direttamente in ordine alfabetico ? [http://www.bookcrossing-italy.com/BCforum/viewtopic.php?t=8825 BookRings list sul Forum Italiano di BookCrossing] Per eventuali necessità di manovalanza connesse [[w:Utente:Johnnyfichte|sono volontario]]. Più in genere si possono abbozzare delle relazioni tra BookCrossing e Wikibooks. Il primo fornirebbe la possibilità di far circolare anche materiale stampato coperto da Copyright e al contempo saldare relazioni umane all'interno della comunità. Conosco alcuni Wikipedisti italiani attivi in BookCrossing e penso che in un futuro vicino tenderanno ad esserci nuovi Wikipedisti che diventano anche BookCorsari e viceversa a causa dei comuni interessi nella gratuità, nella cultura e nello sviluppo di una comunità anche fisica quando possibile. <div style="background-color: #fff7cb; padding: 0 10px; border: 1px solid #ffad80"> Su [[m:Wikiversity/Vote/it|Wikimedia Meta-Wiki]] è iniziata la votazione per '''''Wikiversity'''''. Per favore leggete la [[m:Wikiversity|proposta per Wikiversity]] e date il vostro voto in supporto o contro questo nuovo progetto di Wikimedia. </div> {{discuti}} Qui sono riportate alcune idee per istituire una nuova facoltà della Wikiversità italiana: In primo luogo: == Creare un gruppo di '''volontari organizzati''' == Per questo scopo ogni facoltà dovrebbe possedere: *'''Una lista utenti''' partecipanti. Si potrebbero contattare usando: ::Links verso le loro pagine. ::Indirizzi Email. ::Chat IRC. La coordinazione crea la stabilità di ogni organizzazione sin dalle fondamenta (scopi, struttura interna, attività, ...) == Controllare, correggere e espandere periodicamente il materiale == allo stesso modo che a scuola. È essenziale la coordinazione con differenti wikis, come Wikibooks, Wikipedia, Wikizionario, Wikisources, Wikiricerca... *'''Creare una biblioteca specifica per ciascuna facoltà''' dove vi sarebbero: **Links a Wikibooks, Wikipedia e altro wiki materiale relativo all' area. **Links a materiale utile su Internet (virtual books, tutorials, ...) che possono essere utili per la scuola. Questi links sono utili in particolare quando la wikifacoltà non possiede sufficiente materiale. Con ovvi '''richiami al copyright''' o qualsiasi altra condizione sotto la quale questi materiali sono protetti. == Aspetti Legali == *Ricerca di informazioni su problemi legali riguardanti l'educazione. Occorre fare attenzione alle leggi in vigore nei territori dove sono installati i servers. *Creare pagine di vero e proprio tutorato. == Organizzazione interna == Sarà fondamentale: *'''Creare risorse appropriate''': discutere i contenuti. **'''Tests'''. Discuterne l'utilità; al bisogno, creare tests per avvicinare il lettore verso un corretto inizio e un migliore avanzamento nel livello di conoscenza. *'''Esempi di risoluzione di problemi''' e '''Wikietichetta''' utili nelle attività della wikiversità. *'''Altre idee'''. Discutere ogni proposta nelle Talk pages. == Wikiresearch == *'''Collaborare''' attivamente in progetti di wikiricerca, come nelle università, ma in assoluta libertà sotto qualsiasi profilo. *'''Facilitare il coordinamento tra utenti''' nell'uso degli strumenti. Il coordinamento multilingue dovrebbe essere reso attivo per migliorare i risultati del lavoro tra wikiricercatori e wikistudenti di lingua differente. *'''Pubblicare i risultati della wikiricerca sotto licenza GNU in un bollettino della Wikiricerca. **'''Pubblicare i risultati della wikiricerca anche su riviste specializzate''' relative all'area di studio interessata. **'''Sviluppo di possibili strumenti''' con l'aiuto dei risultati ottenuti. == Relazioni esterne == *Creare una sezione dove organizzare i contatti tra: **Facoltà della stessa area in differenti università. **Altre facoltà della Wikiversità. **Wikiversità di lingue differenti (coordinamento internazionale). Tutto allo scopo di: *Aumentare la collaborazione tra accademie reali o viruali. *Collaborazione fra le varie wikiresearches. *Collaborazione fra enti associazioni imprese. == Wiki e le imprese == Fra risparmi di spesa e aumenti di efficienza non si contano tutte le possibili conseguenze di strumenti come wikibooks, wikiresearch, wikiversity in campo economico e sociale. Possiamo costruire un modello di istruzione e formazione a distanza assolutamente alternativo più vicino alle persone alla gente alle aziende. == Formazione preaziendale == Chiunque svolga un lavoro potrebbe rendere pubblici sotto licenza GNU materiali di studio utili per chi cerca di affrontare il mondo del lavoro, riducendo i tempi di apprendistato e formando in un senso non solo teorico. Si possono aprire corsi specifici extraaziendali, raccontare e condividere esperienze personali o contribuire con idee nuove: una scuola che vive in osmosi con la comunità e con il mondo del lavoro, preparando veramente e non solo in via teorica. Pagine in .ogg per disabili, ipovedenti. Audiobooks(i software vocali sembrano non imitare alla perfezione la voce umana). Occorre trovare contatti in tutti gli ambienti sociali scolastici istituizonali etc. Conservare documenti che andrebbero perduti. == WikiXML - WEB SEMANTICO == La wikiversità dovrebbe aver bisogno di un web semantico basato su XML per supportare nuove applicazioni ed interagire meglio. Abbiamo bisogno di un linguaggio nuovo dove sia il software libero a farla da padrone, quindi occorre un linguaggio portabile nuovo e migliore. Dobbiamo fare in modo che sia unificato per consentire meglio lo scmabio di immagini e di filmati. = La macchinetta del caffé di Wikiscuola = Sembra che la macchinetta del caffé sia il luogo più proficuo, soprattutto nelle università, in quanto luogo di discussione. == Votazioni Wikiversity == Allora, su Meta-Wiki è iniziata il 15 settembre la votazione per Wikiversity: il quesito è: ''<div style="text-align:center;">Dovremmo lanciare il progetto Wikiversity come descritto su [http://meta.wikimedia.org/wiki/Wikiversity Wikiversity]?</div>'' Allora, tutti gli utenti registrati ad un progetto wiki (Wikibooks, Wikipedia, ...) possono votare, andando a [http://meta.wikimedia.org/wiki/Wikiversity/Vote/it questa pagina] ed aggiungendo la propria firma (con quattro tilde, così: <nowiki>~~~~</nowiki>) nella pagina che si apre cliccando su "Sì" o "No", e salvando il tutto. In pratica, si tratta di decidere se sviluppare Wikiversity come progetto Wikimedia autonomo ed indipendente da Wikibooks. Al momento, a quattro giorni dall'inizio della votazione (17:02 19 settembre 2005), i voti totali sono già novantadue, e molti dei votanti provengono dalla comunità italiana. La Wikiversity italiana è nata come sottoprogetto di Wikibooks col nome di Wikiversità, ed attualmente è inglobata in un progetto più ampio dal nome Wikiscuola. Be', intanto gli scopi del progetto sono più o meno quelli che già erano stati delineati, e che avevamo a grandi linee riportato in una discussione su Wikiversità. == Wikiversità - Wikibooks == Soprattutto nella Facoltà di Ingegneria, ci sono molti "corsi" che in realtà non sono corsi, ma libri. Per evitare confusione tra Wikibooks e Wikiversità (il primo è un insieme di libri, la seconda uno spazio per la didattica), ricordo che in Wikiversità '''non''' va inserito materiale che potrebbe andare su Wikibooks, ma materiale complementare utile per lo studio e per l'apprendimento di quanto è scritto nei libri. Quindi: i libri vanno in Wikibooks, in Wikiversità potete mettere i link ai libri di Wikibooks. Esiste un template (si chiama [[Template:Wikiversità|Wikiversità]]) per indicare i libri "consigliati" in Wikiversità. è suscettibile di miglioramento. :[[Utente:Daniele|daniele]] La votazione per la creazione del nuovo progetto Wikiversity si è conclusa il 1° novembre 2005 su [[meta:Wikiversity/Vote/it] con i seguenti risultati: * sì: 203 (69,76%); * no: 88 (30,24%). In attesa dell'ufficializzazione del risultato e della nascita effettiva dei domini, ripropongo qui, in termini più concreti, una discussione sulla finalità e sulla possibile organizzazione del progetto italiano. Rimando alle pagine di meta-wiki per la discussione generale. A mio parere, sarebbe opportuno: * innanzitutto, individuare un amministratore: propongo a tal proposito [[Utente:Tux3]], e spero voglia accettare; * individuare la specificità del progetto e le sue diversità dalla scuola reale, e in tal senso definire gli obiettivi; * elencare le "strutture" da creare (con "struttura" intendo: scuole, facoltà, dipartimenti, altro); * definire strumenti e obiettivi di ogni struttura, mantenendosi in linea con le altre wikiversity, con gli altri progetti Wikimedia e con le direttive di Meta-Wiki; * iniziare a sviluppare (per facilitare il compito sopra) le pagine delle varie "strutture". == Specificità e Obiettivi == == Strutture == Vedi anche [[Wikiversità:Elenco_corsi]]. == Coordinamento == Roger Gianni ha fatto giustamente notare che il progetto dovrà attenersi al MIUR nella parte per così dire tradizionale. Probabilmente wikiscuola avrà sia percorsi normali sia percorsi alternativi.Parliamone insieme prima di sbagliare l'impostazione e vanificare il lavoro. :Esatto, il mio problema era principalmente questo. Io non riesco a vedere wikiscuola alternativa alla scuola reale, ma la intendo piuttosto come strumento particolare per approfondimento e creazione/organizzazione di materiale. Non credo sia possibile o auspicabile una "fusione" tra wikiscuola e scuola reale. Un incontro tra le due sarà eventualmente ad opera degli insegnanti e degli studenti che vorranno far uso di wikiscuola nella scuola reale. La libertà di un progetto wiki sta anche nella possibilità di insegnare dell'altro, e di insegnarlo senza condizionamenti. Non credo che i programmi del MIUR debbano rappresentare esattamente tutto e solo quello che può essere "insegnato" su wikiscuola. Possono essere un punto di partenza per certi corsi, soprattutto per quelli più vicini alla scuola reale, ma questo sarà deciso di volta in volta da chi quei corsi li creerà e li svilupperà. In definitiva: i programmi MIUR possono guidare, ma non credo debbano essere necessariamente il punto di partenza (e di arrivo) dei corsi "tradizionali" di wikiscuola. Aspetto commenti. ::[[Utente:Daniele|daniele]] Cercheremo tutti di evitare una copia fedele della scuola reale, questo è certo.Ma gli studenti cercheranno anche questi argomenti.Dovremo offrirli in modo diverso: es. esprimere più punti di vista su un fatto storico, anche politicamente diversi, purché non si finisca per fare comizi. == Pagine == == Da fare == * Wikiversità ** riorganizzazione dei corsi (vedi [[Wikiversità:Elenco corsi]] ** interazione con altre wikiversità ** sviluppo delle singole facoltà e dei singoli corsi ** [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikiversita:Collabora&action=edit ...] * Wikiscuola ** definizioni degli obiettivi e creazione dei singoli progetti ** [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikiversita:Collabora&action=edit ...] = Standard = Credo sia opportuno iniziare a definire degli standard (o almeno a fissare quelli finora utilizzati) per sviluppare Wikiversità e Wikiscuola nel modo più ordinato ed organizzato possibile. == Nomi delle facoltà, delle pagine, dei corsi == * Wikiversità è la sezione di Wikiscuola (sottoprogetto di Wikibooks) dedicata all'università. ** Si sta discutendo per renderlo un progetto autonomo: potremmo far confluire tutte le sezioni di Wikiscuola in http://it.wikiversity.org (se si apre), il cui nome sarebbe, per la versione italiana, Wikiscuola ([http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikiversit%C3%A0:Creare_una_nuova_Facolt%C3%A0#Nomi delle facoltà, delle pagine, dei corsi&action=edit commenta]. * Le facoltà sono quelle elencate nella pagina principale, suddivise nelle cinque categorie riportate. Sono state così definite sulla Wikiversity inglese, e riportati sulle pagine di Meta-Wiki: possiamo partire da qui, se poi ci saranno proposte per nuove facoltà o per spostare una facoltà da un settore all'altro, se ne può sempre discutere. ** Ad ogni facoltà possono poi essere collegati uno o più dipartimenti, sedi di ricerca. ** Eventualmente, per certe facoltà (come Ingegneria), si potrebbero creare sottofacoltà per rendere più agevole il loro utilizzo (Facoltà di Ingegneria Elettronica, Facoltà di Ingegneria Civile, ecc.). Le sottofacoltà dovranno comunque limitarsi ad essere solo dei contenitori per i corsi della facoltà, una sorta di Categorie (nel senso della terminologia wiki). * I corsi sono quelli elencati in ogni singola facoltà. ** Il problema è questo: evitiamo di raddoppiare corsi uguali, come possono essere corsi che si tengono in facoltà simili o in sottofacoltà. Per esempio, è inutile creare due corsi uguali di Analisi per Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica: creiamo un'unico corso di Analisi facente capo alla Facoltà di Matematica che promuova eventualmente percorsi separati e di livello differente. Lo stesso discorso per le materie di wikisuperiori e wikimedie, anche se il discorso in quest'ultimo caso è forse più complesso. Si potrebbero allora dividere i corsi delle varie facoltà in ''caratterizzanti'' (quelli propri della facoltà), ''esterni'' (quelli che fanno riferimento ad altre facoltà), ''corsi per altre facoltà e altre scuole'' (quelli a cui fanno riferimento altre facoltà). Questo è più o meno quello che ho provato a fare con la [[Wikiversità:Facoltà di Matematica|Facoltà di Matematica]], come prova. La strada alternativa potrebbe essere quella di creare un corso per ogni facoltà, tutti indipendenti (per esempio, Analisi per Fisica, Analisi per Matematica, Analisi per Ingegneria Informatica, eccetera), col rischio però che materiale di interesse comune vada disperso in mille pagine diverse, con la conseguente perdita di molte informazioni e la difficoltà nel gestire il tutto (considerato che siamo ancora in pochi). Se ci state, potremmo definire facoltà e corsi, e iniziare a organizzare in modo dettagliato tutte le singole facoltà, sistemando le vecchie (Ingegneria, per esempio) e creando le nuove. Se qualcuno non sa cosa fare, potrebbe iniziare a visitare tutte le facoltà, a scriversi quali corsi sono indicati, a che stato sono (gli stub si possono eliminare), e a fare una tabellina indicando tutte le facoltà e i corsi (distinti in caratterizzanti, esterni, ecc, se vi sta bene) da creare. Potremmo iniziare a fare questo lavoro nella [[Discussione:Wikiversità:Creare una nuova Facoltà|pagina di discussione di questo articolo]]. * Per quanto riguarda i nomi e le pagine: ** tutti i riferimenti a wikiversità iniziano con "Wikiversità:", a wikiscuola con "Wikiscuola:". Per esempio, la Facoltà di Matematica è alla pagina "[[Wikiversità:Facoltà di Matematica]]". I corsi si trovano a "Wikiversità:Facoltà di NOMEFACOLTA:NOMECORSO", per esempio "[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Lineare]]". In generale, si usano le maiuscole per tutti i sostantivi ed aggettivi del corso. Questo è lo schema che è stato adottato da chi ha iniziato la Facoltà di Ingegneria. Forse era meglio usare gli slash ("Wikiversità/Facoltà di Matematica/Algebra Lineare"), se non altro per avere i collegamenti agli strati sopra. Be', fatemi sapere cosa ne pensate, cerchiamo di evitare di dover ricambiare tutto dieci volte: prima di riorganizzare wikiscuola, definiamo tutto nel modo migliore. Per le sottopagine dei corsi (ad es, in Algebra Lineare) ho usato gli slash, così per esempio esiste "[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Lineare/Prove di Esame]]"). :IMHO è meglio usare i due punti per il namespace Wikiversità e per il resto gli slash, sto correggendo le varie pagine. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:12, 23 Apr 2006 (UTC) ** Eccezione: si chiama Scuola di Musica e non Facoltà di Musica. Forse il nome è più adatto, però questo rende inutilizzabili template come "Wikiversità" (i redirect funziona solo sulla pagina stessa o anche sulle sottopagine?). * potremmo organizzare i singoli corsi in una maniera standard, lasciando poi spazio allo sviluppo individuale: per esempio: *** Prerequisiti, *** Corsi collegati (quelli di cui è prerequisito, per esempio), *** Materiale Wikibooks, *** Link a Materiale esterno, *** Materiale apposito, *** Prove d'esame, *** Discussioni e problemi, *** Progetti (ad esempio, scrittura o revisione di wikilibri, o altri), *** Lezioni ed incontri (irc, anche), *** Lista interessati. Qualcuno che abbia altre idee, o che voglia organizzare tutto questo in modo preciso e in una bella veste grafica? * ah, anche wikiricerca e collegamenti con altre wikiversità = Standard = Credo sia opportuno iniziare a definire degli standard (o almeno a fissare quelli finora utilizzati) per sviluppare Wikiversità e Wikiscuola nel modo più ordinato ed organizzato possibile. == Nomi delle facoltà, delle pagine, dei corsi == * Wikiversità è la sezione di Wikiscuola (sottoprogetto di Wikibooks) dedicata all'università. ** Si sta discutendo per renderlo un progetto autonomo: potremmo far confluire tutte le sezioni di Wikiscuola in http://it.wikiversity.org (se si apre), il cui nome sarebbe, per la versione italiana, Wikiscuola ([http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikiversit%C3%A0:Creare_una_nuova_Facolt%C3%A0#Nomi delle facoltà, delle pagine, dei corsi&action=edit commenta]. * Le facoltà sono quelle elencate nella pagina principale, suddivise nelle cinque categorie riportate. Sono state così definite sulla Wikiversity inglese, e riportati sulle pagine di Meta-Wiki: possiamo partire da qui, se poi ci saranno proposte per nuove facoltà o per spostare una facoltà da un settore all'altro, se ne può sempre discutere. ** Ad ogni facoltà possono poi essere collegati uno o più dipartimenti, sedi di ricerca. ** Eventualmente, per certe facoltà (come Ingegneria), si potrebbero creare sottofacoltà per rendere più agevole il loro utilizzo (Facoltà di Ingegneria Elettronica, Facoltà di Ingegneria Civile, ecc.). Le sottofacoltà dovranno comunque limitarsi ad essere solo dei contenitori per i corsi della facoltà, una sorta di Categorie (nel senso della terminologia wiki). * I corsi sono quelli elencati in ogni singola facoltà. ** Il problema è questo: evitiamo di raddoppiare corsi uguali, come possono essere corsi che si tengono in facoltà simili o in sottofacoltà. Per esempio, è inutile creare due corsi uguali di Analisi per Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica: creiamo un'unico corso di Analisi facente capo alla Facoltà di Matematica che promuova eventualmente percorsi separati e di livello differente. Lo stesso discorso per le materie di wikisuperiori e wikimedie, anche se il discorso in quest'ultimo caso è forse più complesso. Si potrebbero allora dividere i corsi delle varie facoltà in ''caratterizzanti'' (quelli propri della facoltà), ''esterni'' (quelli che fanno riferimento ad altre facoltà), ''corsi per altre facoltà e altre scuole'' (quelli a cui fanno riferimento altre facoltà). Questo è più o meno quello che ho provato a fare con la [[Wikiversità:Facoltà di Matematica|Facoltà di Matematica]], come prova. La strada alternativa potrebbe essere quella di creare un corso per ogni facoltà, tutti indipendenti (per esempio, Analisi per Fisica, Analisi per Matematica, Analisi per Ingegneria Informatica, eccetera), col rischio però che materiale di interesse comune vada disperso in mille pagine diverse, con la conseguente perdita di molte informazioni e la difficoltà nel gestire il tutto (considerato che siamo ancora in pochi). Se ci state, potremmo definire facoltà e corsi, e iniziare a organizzare in modo dettagliato tutte le singole facoltà, sistemando le vecchie (Ingegneria, per esempio) e creando le nuove. Se qualcuno non sa cosa fare, potrebbe iniziare a visitare tutte le facoltà, a scriversi quali corsi sono indicati, a che stato sono (gli stub si possono eliminare), e a fare una tabellina indicando tutte le facoltà e i corsi (distinti in caratterizzanti, esterni, ecc, se vi sta bene) da creare. Potremmo iniziare a fare questo lavoro nella [[Discussione:Wikiversità:Creare una nuova Facoltà|pagina di discussione di questo articolo]]. * Per quanto riguarda i nomi e le pagine: ** tutti i riferimenti a wikiversità iniziano con "Wikiversità:", a wikiscuola con "Wikiscuola:". Per esempio, la Facoltà di Matematica è alla pagina "[[Wikiversità:Facoltà di Matematica]]". I corsi si trovano a "Wikiversità:Facoltà di NOMEFACOLTA:NOMECORSO", per esempio "[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Lineare]]". In generale, si usano le maiuscole per tutti i sostantivi ed aggettivi del corso. Questo è lo schema che è stato adottato da chi ha iniziato la Facoltà di Ingegneria. Forse era meglio usare gli slash ("Wikiversità/Facoltà di Matematica/Algebra Lineare"), se non altro per avere i collegamenti agli strati sopra. Be', fatemi sapere cosa ne pensate, cerchiamo di evitare di dover ricambiare tutto dieci volte: prima di riorganizzare wikiscuola, definiamo tutto nel modo migliore. Per le sottopagine dei corsi (ad es, in Algebra Lineare) ho usato gli slash, così per esempio esiste "[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Lineare/Prove di Esame]]"). ** Eccezione: si chiama Scuola di Musica e non Facoltà di Musica. Forse il nome è più adatto, però questo rende inutilizzabili template come "Wikiversità" (i redirect funziona solo sulla pagina stessa o anche sulle sottopagine?). * potremmo organizzare i singoli corsi in una maniera standard, lasciando poi spazio allo sviluppo individuale: per esempio: *** Prerequisiti, *** Corsi collegati (quelli di cui è prerequisito, per esempio), *** Materiale Wikibooks, *** Link a Materiale esterno, *** Materiale apposito, *** Prove d'esame, *** Discussioni e problemi, *** Progetti (ad esempio, scrittura o revisione di wikilibri, o altri), *** Lezioni ed incontri (irc, anche), *** Lista interessati. Qualcuno che abbia altre idee, o che voglia organizzare tutto questo in modo preciso e in una bella veste grafica? * ah, anche wikiricerca e collegamenti con altre wikiversità == Link esterni == i link esteri a wikibooks non funzionano, tipo i link alle università di altre lingue. Qualcuno ha indea di come risolvere il problema, io no purtroppo<br /> ---- fatto, mi mancano un paio di lingue che non riesco a trovare nell'elenco; in ogni caso: <nowiki>[[:XX:link|lingua]]</nowiki> dove ''XX'' è il codice della lingua (che si trovano per esempio [[w:Wikipedia:Babel/Lingue|qua]]<br /> Intanto, riporto qui questo consiglio<br /> == Semplicità == Poiché non tutti possono permettersi modem superveloci fare molta attenzione alle modifiche, magari fate pagine più piccole collegate a questa.Grazie. <br /> era nell'articolo, credo che qui sia più adatto.<br /> --[[Utente:Daniele|Daniele]] 21:19, Lug 12, 2005 (UTC) ---- == Home Page == Sistemiamo l'Home Page di Wikiversità! #Sistemazione Grafica (+[[WIKILOGO|Logo]]) e Concettuale; #Linkaggio e Accessibilità: da migliorare; #Pubblicità al Progetto; #Sviluppo delle Aree mancanti ([[Wikiricerca|WikiRicerca]], [[Wikiaccess|WikiAccess]], ...); #Sviluppo delle Facoltà presenti e creazione delle mancanti; #Sviluppo di progetti collegati, e nascita di veri e propri "Corsi"; #Ricerca di nuovi contributori. Qui ogni vostro commento, ogni vostra idea, ogni vostro consiglio.<br /> [[Utente:Daniele|Daniele]] = Logo = Se qualcuno ha interesse a questo progetto ed ha una certa creatività, può mettere qui il suo logo per la wikiversità italiana o per gli altri progetti legati in qualche modo a wikiscuola. '''Nota''': si dovrebbero usare immagini salvate in formato aperto come png o jpeg.In ogni caso, mai formati proprietari. Date sfogo alle vostre idee. Ciao == Proposte dalla Germania == [http://de.wikiversity.org/wiki/Diskussion:Hauptseite#4._Logo Link]<br/> * Ein stilisiertes Gebäude in U-Form ** Eine Hochschule ist aber nicht das Gebäude, sondern die Menschen, die darin an die Erzeugung und Austausch von Wissen arbeiten. -- [[Benutzer:84.189.1.235|84.189.1.235]] 21:30, 22. Jun 2005 (UTC) * Den Wikipedia Ball mit so einem viereckigen Akademiker-Hütchen oben drauf. * Es gibt eine Ikone unter Wikimedia Research Network (http://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Research_Network), ich finde es allerdings ein wenig kindisch --84.189.17.190 14:32, 22. Jun 2005 (UTC) * z.B. sowas: http://lucasfrederik.garske.be/wikiversity.gif (ein WV mit einem Zahnrad, das entweder nach innen, aber auch nach außen gedacht werden kann) == Galleria proposte == Ecco le proposte: <gallery> <!--Immagine:nomefile.estensione|Descrizione del file--> </gallery> [[Immagine:Van_Wickle_in_snow.jpg|testo|Di loghi non ne ho trovati, ma questo mi sembra carino...]] Categoria:Corso di inglese 3649 18516 2006-04-16T18:32:05Z 62.194.241.152 interwiki Questa categoria raccoglie tutte le sezioni del libro [[Corso di inglese]]. [[Categoria:Lingue|Inglese]] [[Categoria:Dewey 428]] [[fr:Catégorie:Anglais]] Discussioni utente:Xno 3650 10266 2005-12-17T12:44:59Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Xno''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:44, 17 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:LouMarini 3651 10267 2005-12-17T12:45:38Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''LouMarini''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:45, 17 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Padus 3652 10268 2005-12-17T12:45:50Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Padus''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:45, 17 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Libro di cucina/Ricette/Roccocò 3653 12288 2006-01-06T10:41:46Z Giulyfree 274 ='''Roccocò'''= Il Roccocò è un tipico dolce natalizio del sud Italia. ==Ingredienti== *1 kg farina *1 bustina ammoniaca per dolci *1 buccia di limone grattugiata *1 fiala di fior d'arancio *la buccia di 2 mandarini grattugiata *la buccia di 2 arance grattugiata *1 bustina di cannella *2 bustine di vaniglia *800 g nocciole tostate *800 g zucchero ==Preparazione== #Spremere la polpa dei mandarini e della arance e la si diluisce con dell'acqua fino ad ottenere massimo 250 cl di liquido. #Mettere la farina sulla spianatoia, si ricava un buco al centro dove si dispone più della metà delle nocciole grossonalmente tritate e il resto intere, poi lo zucchero, il liquido precedentemente preparato, la buccia di limone grattugiata, la fiala di fior d'arancio, la bustina di cannella, l' ammoniaca e la vaniglia. #A questo punto incominciate ad impastare fin quando il composto non risulti completamente amalgamato. #Con l'impasto ottenuto si formano dei cordoncini del diametro di max 2 cm e la lunchezza di 8 cm ai quali si darà la forma di un cerchio, tipica del roccocò. #I roccocò così ottenuti si dispongono su una teglia imburrata avendo cura di lasciare un po' di distanza l'uno dall'altro altrimenti durante la lievitazione si toccheranno #Si spennellano, poi, con un tuorlo d'uovo sbattuto per dorare la superfice #Infine si passano in forno ad una temperatura media di 120 °. #Quando i roccocò risulteranno ben dorati toglierli dal forno e lasciarli raffreddare. [[categoria:Ricette|Roccocò]] [[categoria:Dolci|Roccocò]] [[categoria:Festività e ricorrenze|Roccocò]] Utente:Capitanonemo 3654 10272 2005-12-17T14:15:53Z Capitanonemo 280 Potete trovarmi [[:w:Utente:Capitanonemo|qui]] Libro di cucina/Ricette/Struffoli 3655 49859 2007-01-19T21:53:14Z Absinthe 993 ='''Struffoli'''= ''difficoltà:'' media ''Tempo di preparazione:'' 20 min. + tempo frittura ==Ingredienti== Per '''10''' persone *600 g farina *4 uova *1 tuorlo *2 cucchiai zucchero *80 g burro (una volta si usava lo strutto: 25 g) *1 bicchierino di limoncello o rum *scorza di mezzo limone grattuggiata *1 pizzico sale *olio (o strutto) per friggere Per condire e decorare: *400 g miele *confettini colorati (a Napoli si chiamano "diavulilli") *confettini cannellini (confettini che all'interno contengono aromi alla cannella) *100 g di arancia candita *100 g di cedro candito *50 g di zucca candita ==Preparazione== #Disponete la farina sul piano di lavoro e impastatela con uova, burro, zucchero, scorza grattugiata di mezzo limone, un bicchierino di rum e un po' di sale. #Ottenuta un amalgama omogenea, dategli la forma di una palla e fatela riposare mezz'ora. #Poi lavoratela ancora brevemente e dividetela in pallottole grandi quanto il pugno di una mano, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito #Tagliateli a tocchettini che disporrete senza sovrapporli su un telo infarinato. #Al momento di friggerli, porli in un setaccio e scuoterli in modo da eliminare la farina in eccesso. #Friggeteli pochi alla volta in abbondante olio bollente #Prelevateli gonfi e dorati, non particolarmente coloriti e soprattutto non bruciati #Sgocciolateli e depositateli ad asciugare su carta assorbente da cucina. #Fate liquefare il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente, toglitela dal fuoco e unitelo agli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. #Versare quindi la metà circa dei confettini e della frutta candita tagliata a pezzettini e rimescolare di nuovo. #Prendete quindi il piatto di portata, e disponete gli struffoli su di esso. #Poi, a miele ancora caldo, prendete i confettini e la frutta candita restanti e spargetela sugli struffoli in modo da cercare di ottenere un effetto esteticamente gradevole. #Quando il miele si sarà solidificato, togliete delicatamente il barattolo dal centro del piatto e servite gli struffoli. [[categoria:Dolci|Struffoli]] [[categoria:Ricette regionali-Campania|Struffoli]] Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori 3659 41746 2006-11-26T17:38:03Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:C Programming/Arrays]] {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} {{IndexItem|vettori}} {{IndexItem|array}} In C, come in altri linguaggi di programmazione, i '''vettori''', anche chiamati '''array''' sono elenchi di variabili ad una o più {{IndexItem|array, dimensioni}}dimensioni. ==Sintassi== Attenzione: l'indicizzazione degli array parte da 0 per andare fino a n-1, dove n è il numero di elementi. Perciò: int arr[3]; arr[0]=1; arr[1]=2; arr[2]=3; arr[3]=4; //ERRORE! Fuori dai limiti dell'array. ==={{IndexItem|array, dichiarazione}}Dichiarazione=== Per creare un vettore (monodimensionale): int arr[3]; Si può anche {{IndexItem|vettori, inizializzazione}}inizializzare alla dichiarazione: int arr[3]={1,2,3}; che produrrebbe un array come il seguente: {| cellpadding=10 cellspacing=0 style="border-collapse:collapse;" !''arr[0]'' |style="border: 2px solid black;" |1 |- !''arr[1]'' |style="border: 2px solid black;" |2 |- !''arr[2]'' |style="border: 2px solid black;" |3 |} Per creare array multidimensionali si scrive questo: int arr[3][3]; Quest'istruzione produrrebbe ad un'array come questo: {| cellpadding=10 cellspacing=0 style="border-collapse:collapse;" ! !''0'' !''1'' !''2'' |- !''0'' |style="border: 2px solid black;" |''arr[0][0]'' |style="border: 2px solid black;" |''arr[0][1]'' |style="border: 2px solid black;" |''arr[0][2]'' |- !''1'' |style="border: 2px solid black;" |''arr[1][0]'' |style="border: 2px solid black;" |''arr[1][1]'' |style="border: 2px solid black;" |''arr[1][2]'' |- !''2'' |style="border: 2px solid black;" |''arr[2][0]'' |style="border: 2px solid black;" |''arr[2][1]'' |style="border: 2px solid black;" |''arr[2][2]'' |} o anche int arr[3][3][3]; che risulterebbe in un array cubico di 3x3x3. L'indice deve essere una costante, non una variabile. ==={{IndexItem|array, assegnamento}}Assegnamento=== È possibile assegnare un valore ad un elemento di un array. Si specifica l'indice tra parentesi quadre: int arr[3]; arr[0]=1; arr[1]=2; arr[2]=3; ==={{IndexItem|array, accesso}}Accesso=== Si accede ad un elemento di un array specificando il suo indice tra parentesi quadre: int arr[3]={7, 8, 9}; int i; for(i=0; i<3; i++) { printf("Il numero %d è %d.\n", i, arr[i]); } =={{IndexItem|array, passaggio ad una funzione}}Passare un array ad una {{IndexItem|funzione}}funzione== ===Primo metodo=== Il nome di un array, generalmente, '''decade''' in un {{IndexItem|puntatore}}puntatore al suo primo elemento. Questo avviene sempre, tranne quando si usa il nome dell'array come argomento di sizeof, quando si usa l'operatore & ("indirizzo di"), o durante un'inizializzazione con una stringa letterale. Tale puntatore può essere passato ad una funzione. In questo modo si può passare un intero array alla funzione. Per esempio: void doubleof(int *ilmioarray); int main(void) { int arr[5]={1,2,3,4,5}; doubleof(arr); int i; for (i=0; i<5; i++) { printf("L'elemento all'indice %d è %d.\n", i, arr[i]); } return 0; } void doubleof(int *ilmioarray) { int j; for(j=0; j<5; j++) { ilmioarray[j]=ilmioarray[j]*2; } } restituisce: <pre> L'elemento all'indice 0 è 2. L'elemento all'indice 1 è 4. L'elemento all'indice 2 è 6. L'elemento all'indice 3 è 8. L'elemento all'indice 4 è 10. </pre> ===Secondo metodo=== In questo metodo cambia solo la sintassi della funzione, ma il meccanismo è identico. Il vantaggio di questo meccanismo è che rende palese il fatto che ad una funzione verrà passato un array, ma se alla funzione fosse passato un puntatore non produrrebbe errori in fase di compilazione, ma si potrebbe comportare in modo insolito. void doubleof(int ilmioarray[]); int main(void) { int arr[5]={1,2,3,4,5}; doubleof(arr); int i; for (i=0; i<5; i++) { printf("L'elemento all'indice %d è %d.\n", i, arr[i]); } return 0; } void doubleof(int ilmioarray[]) { int j; for(j=0; j<5; j++) { ilmioarray[j]=ilmioarray[j]*2; } } [[Categoria:Linguaggio C|Vettori]] [[en:C Programming/Arrays]] Categoria:Ricette regionali-Piemonte 3671 12768 2006-01-13T14:28:56Z Giulyfree 274 Categoria che comprende le ricette della regione Piemonte raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[categoria:Ricette regionali| ]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiscuola/Discussione/Wikilug 3674 13314 2006-01-18T21:00:59Z The Doc 254 /* [[Wikiscuola/Discussione/Wikilug]] */ ===[[Wikiscuola/Discussione/Wikilug]]=== Come per altre pagine, le proposte per i nuovi progetti più o meno personali vanno su meta, --{{Utente:The_Doc/firma}} 19:01, 17 Dic 2005 (UTC) * +1 --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 08:37, 18 Dic 2005 (UTC) '''Quorum di 2 utenti non raggiunto, la pagina resta.''' *Pagina cancellata come da sondaggio al bar''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:00, 18 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiscuola/WikiLUG 3675 14953 2006-02-04T17:12:54Z The Doc 254 /* [[Wikiscuola/WikiLUG]] */ ===[[Wikiscuola/WikiLUG]]=== WB non è il posto per proposte ed iniziative --{{Utente:The_Doc/firma}} 19:14, 17 Dic 2005 (UTC) '''Quorum di 2 utenti non raggiunto: la pagina resta.''' '''Cancellata in base all'esito del sondaggio al bar'' Wikibooks:Pagine da cancellare/Severino Gazzelloni 3676 13096 2006-01-15T20:54:47Z OrbiliusMagister 311 /* [[Severino Gazzelloni]] */ ===[[Severino Gazzelloni]]=== Biografia: le biografie vanno su wikipedia --{{Utente:The_Doc/firma}} 19:18, 17 Dic 2005 (UTC) * +1 anche se per questo genere di pagine non è necessaria discussione per la cancellazione. [[Utente:IPork|IPork]] 02:05, 18 Dic 2005 (UTC) :<small>Non rientra nei casi da cancellazione immediata, ma posiamo decidere di mettercela {{Utente:The_Doc/firma}} 19:51, 25 Dic 2005 (UTC) *+1 [[Utente:Daniele|daniele]] 09:11, 18 Dic 2005 (UTC) <small>+1 per cancellazione immediata tanto più che non ci linka niente</small> *+1 [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 10:28, 18 Dic 2005 (UTC) *{{più}} l'ho salvato su Wikipedia: [[w:Severino Gazzelloni]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:03, 27 Dic 2005 (UTC) *{{più}}1 --'''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:54, 15 Gen 2006 (UTC) Già spostato su wikipedia, qui non serve a nessuno Categoria:Template di navigazione 3677 46047 2006-12-29T11:47:39Z Diablo 348 [[Categoria:Template per tipo|Navigazione]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiscuola/Discussione/wikiversità regionali 3678 13313 2006-01-18T20:28:45Z The Doc 254 /* [[Wikiscuola/Discussione/wikiversità regionali]] */ ===[[Wikiscuola/Discussione/wikiversità regionali]]=== Pagina in qui si propone un progetto di un'iniziativa che non è ancora partita {{Utente:The_Doc/firma}} 19:34, 17 Dic 2005 (UTC) *-1 Lasciamo queste pagine finché non faremo un mega-sondaggio che deciderà la sorte di tutti i progetti Wikiscuola. Che ne dici? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:32, 26 Dic 2005 (UTC) *+1 Su [[Wikibooks:Bar#Sondaggio_su_wikiscuola]] c'è un sondaggio. Giusto per curiosità, oltre a questo dovremmo anche fare un ''mega-sondaggio che deciderà la sorte di tutti i progetti Wikiscuola'' per decidere cosa fare di questa pagina? Se è così propongo da subito un nuovo sondaggio successivo per decidere delle sorti del sondaggio precedente. [[Utente:IPork|IPork]] 09:05, 26 Dic 2005 (UTC) :Oh oh non me ne ero accorto. Scusate tutti. :( {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:11, 26 Dic 2005 (UTC) '''Maggioranza non raggiunta. La pagina resta.''' *'''Pagina cancellata come da sondaggio su wikiscuola''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:27, 18 Gen 2006 (UTC) Discussioni utente:Marsfire89 3705 10443 2005-12-17T22:00:01Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Marsfire89|firma={{Utente:The_Doc/firma}}}} Categoria:Ricette regionali-Calabria 3709 12775 2006-01-13T14:37:44Z Giulyfree 274 Categoria che comprende le ricette della regione Calabria raccolte nel '''[[Libro di cucina]]'''. [[categoria:Ricette regionali| ]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Formulario di matematica 3710 13305 2006-01-18T20:02:35Z The Doc 254 /* [[Formulario di matematica]] */ ===<s>[[Formulario di matematica]]</S> (conclusa)=== '''votazione conclusa, quorum raggiunto, tutti voti positivi: pagina cancellata da Pietro''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:02, 18 Gen 2006 (UTC) Pagina sostanzialmente vuota che contiene solo due link esterni {{Utente:The_Doc/firma}} 23:42, 17 Dic 2005 (UTC) <small>Vedi nota --[[Utente:Daniele|daniele]]</small> *+1 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:15, 18 Dic 2005 (UTC) *+1 (se Daniele non vuole continuarlo) [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 08:42, 18 Dic 2005 (UTC) :'''Nota'''. non è da continuare, è da tradurre: io ho il codice in tex, e l'ho inserito in commento all'interno dell'articolo: si tratterebbe solo di wikificarlo. Il problema è che è troppo lungo, e non è una cosa pensabile mettersi a wikificarlo a mano. Speravo esistesse qualche programma automatico per la traduzione (che farebbe comodo anche per altro), ma da quanto ho capito non esiste ancora. Mi sa che devo mettermi a scriverlo... quando avrò tempo... per ora, +1 per la cancellazione, se nessuno vuol metterci mano. [[Utente:Daniele|daniele]] 09:17, 18 Dic 2005 (UTC) Discussioni categoria:Da cancellare 3711 10515 2005-12-17T23:52:26Z The Doc 254 Discussioni categoria:Da cancellare spostata a Wikibooks:Pagine da cancellare: spostata in luogo canonico #REDIRECT [[Wikibooks:Pagine da cancellare]] Template:Esercitazioni pratiche di elettronica 3730 50827 2007-01-25T21:28:18Z 82.52.75.87 {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:150%; text-align:center;" |[[Esercitazioni pratiche di elettronica]] |- | style="font-size:80%; text-align:center;" |[{{SERVER}}{{localurl:Template:Esercitazioni pratiche di elettronica|action=edit}} modifica] |- | style="font-size:80%;" | *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Introduzione|Introduzione]] *Lezioni: **[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Simulazione dei principali circuiti con amplificatore operazionale|Simulazione dei principali circuiti con amplificatore operazionale]] **[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Differenza fra segnali analogici e segnali digitali|Differenza fra segnali analogici e segnali digitali]] **[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Introduzione alle logiche TTL|Introduzione alle logiche TTL]] **[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Classi fondamentali dei circuiti digitali|Classi fondamentali dei circuiti digitali]] **[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione|I sistemi di numerazione]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 2 in base 10|Conversione da base 2 in base 10]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 2|Conversione da base 10 in base 2]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 16|Conversione da base 10 in base 16]] **[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Il ciclo di progetto|Il ciclo di progetto]] **[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack|Software ISE-XILINX Free Webpack]]'': ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Finestra principale|Finestra principale]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un nuovo progetto|Creazione di un nuovo progetto]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di uno schema|Creazione di uno schema]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un file VHDL|Creazione di un file VHDL]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di una Macchina a Stati Finiti|Creazione di una Macchina a Stati Finiti]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Il file di piedinatura|Il file di piedinatura]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/La simulazione|La simulazione]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/L'implementazione su scheda e il test|L'implementazione su scheda e il test]] *Esercitazioni di Laboratorio:[http://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Esercitazioni_di_laboratorio] **[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria|Logica Combinatoria]]: ***[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione di una funzione|Implementazione di una funzione]] ***[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Dalla tabella della verità all'implementazione|Dalla tabella della verità all'implementazione]] ***[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il multiplexer|Il multiplexer]] ***[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione di una funzione tramite multiplexer|Implementazione di una funzione tramite multiplexer]] ***[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Semisommatore o Half-Adder|Il Semisommatore o Half-Adder]] ***[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Sommatore completo o Full-Adder|Il Sommatore completo o Full-Adder]] ***[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare due parole di 4 bit|Sommare due parole di 4 bit]] ***[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Comparatore|Il Comparatore]] ***[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il decodificatore da BCD a sette segmenti|Il decodificatore da BCD a sette segmenti]] ***[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDL|Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDL]] ***[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Multiplexing di più display a 7 segmenti]] **[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale|Logica Sequenziale]]: *Elaborazione di Progetti Complessi *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Risorse per il laboratorio|Risorse per il laboratorio]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Laboratorio di Sistemi|Laboratorio di Sistemi]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Acronimi|Acronimi]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Autori|Autori]] |}<noinclude>[[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica]][[Categoria:Template]]</noinclude> Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica 3731 16474 2006-02-27T17:04:58Z Pietrodn 211 +cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro [[Esercitazioni pratiche di elettronica]]. [[Categoria:Informatica|Esercitazioni pratiche di elettronica]] Categoria:Software ISE-XILINX Free Webpack 3733 10643 2005-12-18T11:15:51Z Pietrodn 211 nuova categoria Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro [[Esercitazioni pratiche di elettronica]] che fanno parte della sezione [[Esercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack|Software ISE-XILINX Free Webpack]]. [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica]] Template:Rif 3734 10654 2005-12-18T11:29:13Z Pietrodn 211 Copiato da Wikipedia <small><sup id="ref_{{{1}}}" class="plainlinks">[{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}}}#endnote_{{{1}}}]</sup></small><noinclude>[[categoria:template di servizio|Rif]][[en:Template:ref]]</noinclude> Template:Note 3735 10655 2005-12-18T11:30:43Z Pietrodn 211 Copiato da Wikipedia <cite id="endnote_{{{1}}}" style="font-style: normal;">[[#ref_{{{1}}}|'''^''']]</cite>&nbsp;<noinclude>[[categoria:template di servizio|Notap]]</noinclude> Utente:Ilario 3737 10664 2005-12-18T14:12:48Z Ilario 208 [[:it:Utente:Ilario]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Credere nel Cristo 3738 13304 2006-01-18T20:01:19Z The Doc 254 /* [[Credere nel Cristo]] */ ===<s>[[Credere nel Cristo]]</S> (conclusa)=== '''votazione conclusa, quorum raggiunto, tutti voti positivi: pagina cancellata insieme alla sua discussione, che come da regolamento non presenta discussioni di rilevanza generale''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:01, 18 Gen 2006 (UTC) Dopo che ho messo l'avviso da controllare spiegando che questa pagina era più simile ad una ricerca originale (leggi solo opinioni personali), sono state fatte altre 5 modifiche e la pagina è stata allungata senza fornire altre spiegazioni. Questo tipo di pagine non possono stare su WIkibooks. --{{Utente:The_Doc/firma}} 15:15, 18 Dic 2005 (UTC) * +1 [[Utente:IPork|IPork]] 18:30, 18 Dic 2005 (UTC) * <strike>+1 [[Utente:151.50.114.231|151.50.114.231]] 15:48, 12 Gen 2006 (UTC)</strike> scusate non ero loggato (Giulyfree) * +1 [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 15:51, 12 Gen 2006 (UTC) *{{più}}1 --'''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:14, 15 Gen 2006 (UTC) dopo aver letto [[WB:CMWB#Wikibooks_non_.C3.A8_un_luogo_per_pubblicare_opere_originali|WB:CMWB]]. Discussione:Libro di Mormon 3739 16173 2006-02-22T18:25:17Z Pietrodn 211 indice Il primo paregrafo e quello relativo alle parole di mormon sono stati cancellati per violazione di copyright da [http://www.geocities.com/Heartland/Park/6231/le_parole_di_mormon.htm ] e pagine correlate. ma ho il sospetto che anche altre parti siano copiate. Per favore qualcun'altro controlli le parti ancora presenti {{Utente:The_Doc/firma}} 18:07, 18 Dic 2005 (UTC) :Io ne ho trovate altre. Ho ripulito la cronologia. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:31, 14 Feb 2006 (UTC) [http://www.geocities.com/Heartland/Park/6231/LDSPage.htm qui] (in fondo) un indice. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:25, 22 Feb 2006 (UTC) Utente:Kal-El 3740 10705 2005-12-19T12:21:13Z Kal-El 282 Creation page <div style="font-family:Verdana, sans serif;"> == [[Immagine:Wikimedia-logo.png|30px]]<font color=darkblue> Altri progetti</font>== *[[w:Utente:Clark Shuster|it.wikipedia]] di solito sono qui *[[Immagine:Commons-logo.svg|20px]] [[:Commons:User:Kal-El|'''C'''ommons]] *[[Immagine:Wikiquote-logo.png|20px]] [[q:Utente:Kal-El|'''Q'''uote]] *[[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[:en:User:Kal-El|'''W'''ikipedia in inglese]] e [[:fr:Utilisateur:Kal-El|'''W'''ikipedia in francese]]: più che altro inserisco ''interlink''</div> Discussioni utente:Kal-El 3741 10758 2005-12-20T15:15:36Z The Doc 254 Ciao! '''[[w:Discussioni utente:Clark Shuster|Scrivimi qui!]]''', sarà più facile che ti legga. --[[Utente:Kal-El|Kal-El]] 12:23, 19 Dic 2005 (UTC) {{benvenuto|nome=Clark|firma={{Utente:The_Doc/firma}}}} Va bene, ti scriverò lì, però ti do il benvnuto su wikibooks. Passa dal [[WB:Bar|bar]] e da [[WB:Canc]] a dire la tua nei sondaggi, ciao {{Utente:The_Doc/firma}} 15:15, 20 Dic 2005 (UTC) Dal C al C++ 3742 39133 2006-10-29T09:08:22Z Diablo 348 == Sommario == # [[Dal C al C++/Introduzione|Introduzione]] #* [[Dal C al C++/Introduzione#I destinatari del libro|I destinatari del libro]] #* [[Dal C al C++/Introduzione#La struttura del libro|La struttura del libro]] #* [[Dal C al C++/Introduzione#Impieghi del linguaggio|Impieghi del linguaggio]] #* [[Dal C al C++/Introduzione#Panoramica|Panoramica]] # Utilizzo basilare di librerie #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Nuovi tipi fondamentali: bool e wchar_t|Nuovi tipi fondamentali: bool e wchar_t]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso di classi e oggetti|L'uso di classi e oggetti]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni|Dichiarazioni e definizioni]] #** [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni#Le variabili riferimento|Le variabili riferimento]] #** [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni#Il modificatore "const"|Il modificatore "const"]] #** [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni#Il sovraccaricamento|Il sovraccaricamento]] #** [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni#L'inizializzazione degli oggetti|L'inizializzazione degli oggetti]] #** [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni#L'allocazione degli oggetti|L'allocazione degli oggetti]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso dei template|L'uso dei template]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso dei namespace|L'uso dei namespace]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I file di intestazione|I file di intestazione]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso delle stringhe|L'uso delle stringhe]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I canali di ingresso/uscita|I canali di ingresso/uscita]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/La gestione delle eccezioni|La gestione delle eccezioni]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I contenitori standard|I contenitori standard]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Le funzioni standard|Le funzioni standard]] # Utilizzo avanzato di librerie #* [[Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/Ridefinizione di funzioni membro|Ridefinizione di funzioni membro]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/I parametri di default|I parametri di default]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/Gli iteratori sui contenitori|Gli iteratori sui contenitori]] #* [[Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/Gli algoritmi sui contenitori|Gli algoritmi sui contenitori]] # Creazione di librerie #* [[Dal C al C++/Classi isolate|Classi isolate]] #** [[Dal C al C++/Classi isolate#I costruttori|I costruttori]] #** [[Dal C al C++/Classi isolate#I distruttori|I distruttori]] #** [[Dal C al C++/Classi isolate#Separazione tra interfaccia e implementazione|Separazione tra interfaccia e implementazione]] #* Gerarchie di classi #* Proprietari di risorse #* Eccezioni #* Namespace #* Template di funzione #* Template di classe #* Algoritmi su sequenze # La metaprogrammazione # La progettazione del software # Programmi di esempio #* Semplici #* Avanzati #** [[/Gioco life di Conway/]] == Altri progetti == {{interprogetto|w=C plus plus|w_etichetta=il linguaggio C++}} {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Dal C al C++]] Categoria:Vegetariana 3743 15517 2006-02-11T14:36:46Z Elwikipedista 200 [[es:Categoría:Vegetariana]] Categoria che elenca le ricette della cucina vegetariana presenti nel '''[[Libro di cucina]]'''. Avviso ai vegani: le ricette vegetariane possono comprendere latticini, uova e miele. [[Categoria:Ricette|Vegetariana]] [[en:Category:Vegetarian recipes]] [[es:Categoría:Vegetariana]] Categoria:Pane e focacce 3744 15261 2006-02-10T04:51:29Z Elwikipedista 200 [[en:Category:Bread recipes]] [[nl:Categorie:Broodrecepten]] Categoria che comprende le ricette di pane e focacce raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[Categoria:Ricette|Pane e focacce]] [[en:Category:Bread recipes]] [[nl:Categorie:Broodrecepten]] Categoria:Torte salate 3745 13295 2006-01-18T19:24:41Z Pietrodn 211 +cat Categoria che comprende le ricette di torte salate raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[Categoria:Ricette|Torte salate]] Categoria:Ricette veloci 3749 11051 2005-12-23T14:52:25Z Twice25 14 [[categoria:Ricette| ]] WB:Bar 3750 37597 2006-10-15T00:42:19Z The Doc 254 prova #redirect[[wikibooks:Bar]] <noinclude>[[Categoria:Abbreviazioni]]</noinclude> WB:Canc 3751 20290 2006-05-27T09:57:27Z The Doc 254 #redirect[[wikibooks:Pagine da cancellare]] [[Categoria:Abbreviazioni]] Template:Abbreviazione 3752 20292 2006-05-27T09:59:10Z The Doc 254 tolta ctegorizzazione inutile <div id="shortcut" class="noprint" style="border:2px solid #09a; background:#afeeee; margin:0 0 .5em 1em; text-align:center; padding:5px; float:right; clear:right; font-size:smaller;"> [[Wikibooks:Abbreviazioni|Abbreviazione]]:<br />[[{{{1}}}]]</div> WB:CMWB 3753 35197 2006-10-03T15:29:46Z BimBot 330 Robot: Fixing double redirect #redirect[[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks]] [[Categoria:Abbreviazioni]] Wikibooks:Abbreviazioni 3754 31838 2006-09-07T17:58:18Z The Doc 254 Alcune pagine di servizio, soprattutto nel namespace Wikibooks: e aiuto: hanno dei nomi troppo lunghi che si ricordano difficilmente rendendo così la navigazione e il lavoro sporco più lungo. Pertanto prendendo ispirazione dai wikiprojects in lingua inglese vengono usate delle abbrevazioni che vengono richiamate nel template in alto a destra. La sintassi per inserire il template è <nowiki>{{abb|1}}</nowiki> dove al posto di "1" va inserita l'abbreviazione corrispondente alla pagina. vedi ad esempio [[WB:CMWB]]. Linux Tips and Tricks/Generale 3757 33275 2006-09-19T16:04:15Z Diablo 348 /* Generale */ {{Linux tips and tricks}} == Generale == Aggiungo questo abbozzo di introduzione perché mi pare improponibile aprire un simile wikibook con '''/etc/rc.d/rc.local'''. È vero, per adesso non posso proporre di meglio, ma spero di riuscirci presto. === Files === <code>/etc/rc.d/rc.local</code>: qui vanno inseriti gli script che verranno eseguiti dopo l'avvio del sistema.<br /> <code>/etc/resolv.conf</code>: qui vanno inseriti i dns.<br /> <code>/etc/sysconfig/desktop</code>: indica l'ambiente grafico di default. Modificare il file per cambiarlo (Fedora).<br /> ==== Debian ==== Alcuni file importanti in Debian GNU/Linux:<br /> <code>/etc/network/interfaces</code>: file di configurazione delle interfacce di rete<br /> <code>/etc/init.d/</code>: in questa directory sono contenuti molti script che gestiscono processi di sistema e non, come il server web apache, la gestione del networking, samba etc...<br /> È possibile interagire con questi script richiamandoli esplicitamente e passando loro un argomento, tipicamente start, stop, restart etc. Per avere l'elenco delgli argomenti si può richiamare lo script senza passarne alcuno: questo normalmente risponderà con un piccolo messaggio di aiuto. <code>/etc/apt/sources.list</code>: in questo file è possibile indicare i "sources", ossia gli archivi da cui prelevare sia il database dei pacchetti disponibili, sia, in fase di installazione/aggiornamento di questi, i pacchetti stessi, in formato binario o sorgente.<br /> === Dividere un file in più parti (split) === A volte può essere utile dividere un file in più parti: * per mandarlo come allegato via mail, se c'è una dimensione massima per gli allegati * per copiarlo su più floppy, la cui dimensione massima è 1,44 Mb Il comando è split, e si usa così: split --bytes=9m file.zip Questo comando dividerà il file ''file.zip'' in blocchi da 9 Mb Per ricomporre un file usare ''cat'' (v. sotto) === Ricomporre un file splittato === Per ricomporre un file diviso con split (o più in generale per accodare una serie di files): cat prefissoa* > nomefile.zip Dove ''prefissoa'' è l'iniziale comune di tutti i files e ''nomefile.zip'' è il file di destinazione. === Creare un'immagine ([[w:iso|iso]]) di un cd sull'hard disk === Per creare un'immagine ([[w:iso|iso]]) di un cd sull'hard disk è sufficiente digitare dd if=/dev/scd0 of=immagine.iso dove ''/dev/scd0'' indica il lettore cd (potrebbe anche essere ''hdb, hdc, hdd..'') e ''immagine.iso'' il file di destinazione. === Montare un'immagine [[w:iso|iso]] per verificarne il contenuto === Digitare il comando mount -o loop immagine.iso /mnt/directory_a_scelta/ oppure mount –t iso9660 –o ro,loop immagine.iso mount-point === Gestire la priorità di un processo === Assegnare una priorità alta o bassa ad un processo significa attribuirgli un certo grado di precedenza su altri processi in termini di utilizzo delle risorse. Sarà quindi comodo attribuire una maggiore priorità al processo che sta masterizzando un cd (per evitare che questo si bruci per buffer underrun), o priorità minore ad una lunga copia di files, che può scorrere tranquillamente in background senza disturbare le nostre attività. In Linux i processi partono di default con priorità pari a 0 e possono assumere priorità da 20 a -20. Solo root può impostare punteggi negativi. Priorità pari a 20 significa che il processo tenderà al background, cioè avrà la minima priorità rispetto agli altri; in altre parole "tutti gli passeranno avanti". Per lanciare un comando (kedit, editor di testo) con priorità assegnata (in questo caso 20) digitare nice -n20 kedit Per lanciare un programma di masterizzazione (in questo caso k3b) con priorità negativa nice -n-18 k3b Per modificare la priorità di un processo esistente renice 19 4330 dove 4330 è il PID del processo, e 19 è la nuova priorità. Altro esempio (stesso processo, priorità negativa): renice -10 4330 === Chi sta usando una risorsa? === Il comando appropriato è fuser: fuser -m -u /device Ad esempio, per vedere chi sta usando una periferica audio: # fai partire xmms (o un altro player) e fallo suonare # digita fuser /dev/dsp Così ottieni sei ID. Gli stessi che ottieni dando ps -ax | grep xmms === Upgrade di linux === ==== Debian e Ubuntu ==== Il comando è semplice, dopo che apt-get è stato configurato e abbiamo eseguito un aggiornamento del database dei pacchetti con apt-get update è sufficiente digitare apt-get dist-upgrade Il sistema apt-get si occuperà di tutto il resto. ==== Mandrake 9 -> 10 ==== Questi comandi sono stati trovati su di un forum (v. http://speculation.org/garrick/urpmifaq.txt, servono per trasformare una Mandrake 9 in 10. Attenzione: non li ho mai provati! urpmi.removemedia -a urpmi.addmedia usc-main http://mirrors.usc.edu/pub/linux/distributions/mandrake-devel/stable/i586/Mandrake/RPMS with ../base/hdlist.cz urpmi.addmedia usc-contrib http://mirrors.usc.edu/pub/linux/distributions/mandrake-devel/stable/i586/Mandrake/RPMS2 with ../base/hdlist2.cz urpmi urpmi -> watch for questions, always answer y for yes -> might get a few GPG or md5sum errors, ignore them urpmi --auto-select -> same as #4, watch for Y,N questions, answer y for yes urpmi kernel -> choose kernel version appropriate for your system (smp, enterprise, 2.6, whatever) reboot cat /etc/mandrake-release =) ==== ArchLinux ==== Questo comando sincronizza il repositorio e procede con l'upgrade dell'intero sistema! pacman -Syu ==== Gentoo ==== 1)sincronizzazione dei repository:l emerge --sync ll 3)update dell'intero sistema: emerge --deep --update world (è bene prima dare un "emerge --deep --update --pretend world", in modo da vedere che pacchetti verrano tirati giù durante l'update e se ci sono problemi, blocchi etc.) {{avanzamento|50%}} Template:Abb 3758 10787 2005-12-20T15:49:01Z The Doc 254 #redirect[[template:abbreviazione]] Categoria:Logica Combinatoria 3763 10850 2005-12-21T17:44:59Z Pietrodn 211 nuova categoria Questa categoria raccoglie tutte le pagine della sezione [[Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria|Logica Combinatoria]] del libro [[Esercitazioni pratiche di elettronica]]. [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica]] Laboratorio/Immunostaining 3765 49123 2007-01-13T13:24:00Z BimBot 330 Template + Categoria {{Laboratorio}} Questa tecnica si usa per visualizzare in quali zone della sezione di tessuto si trovano determinati antigeni, per far questo si usano gli anticorpi. __NOTOC__ ==Protocollo== Da vetrini non colorati ===Idratazione=== Mettere il vetrino in stufa 60°C fino a quando la [[w:paraffina|paraffina]] non è diventata liquida. Dopodiché si immerge: # 20 minuti in [[:w:xilene|xilene]] 1 # 15 min in xilene 2 # 10 min in [[:w:etanolo|etanolo]] assoluto 1 # 10 min etanolo assolutio 2 # 5 min in etanolo 95° 1 # 5 min in etanolo assoluto 2 # 20 min i acqua distillata ===Smascheramento antigenico=== Immergere i vetrini in [[Laboratorio/Appendice 1|tampone citrato]] e in tre cicli da 5' in microonde a 700W controllando che il livello dell'acqua non scenda sotto l'etichetta del vetrino, rabboccando con acqua distillata alla stessa temperatura. Oppure in bagnomaria a 98°C Una volta finito lasciare raffreddare a temperatura ambiente e lavare 2 volte con acqua distillata. ===Inibizione delle perossidasi del campione=== Mettere a bagno i vetrini con H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> per 20 min al buio. Sciacquare con acqua distillata ===Anticorpo primario=== ''I successivi 3 passaggi vanno effetuati in camera umida.'' Lavare con PBS (tampone fosfato) e depositare, dopo aver cerchiato le sezioni con la PAP pen, siero di cavallo diluito 1:100 v/v con PBS. Togliere il liquido con carta assorbnte e depositare uniformemente la soluzione dell'anticorpo primario da lasciare per 1 ora al buio. Lavare 3 volte in PBS. ===Anticorpo secondario=== Cospargere i campioni con una soluzione di anticorpo secondario perossidato e lasciare agire per 20 min al buio. Lavare per tre volte con pbs ===Sviluppo=== Aggiungere la sol tampone con [[w:diamminobenzidina|diamminobenzidina]](manipolare con cautela, è cancerogeno!) a lasciare 7 min al buio, neutralizzare le rimanenze e le gocce cadute al di fuori del vetrino con ipoclorito di sodio concentrato, che non deve toccare assolutamente i vetrini Dopodiché sciacquare i vetrini in acqua di corrente, flusso per 5 min. ===Contro colorazione=== #Lavare in acqua distillata per 5 min #Passare, agitando, i vetrini nella soluzione di ematossilina per al massimo 20 sec. #sciacquare in acqua distillata agitando delicatamente #virare in acqua di rubinetto per 4 minuti fino a quando il colorante vira da rosso a viola #sciacquare in acqua distillata per 5 min ===Disidratazione e montaggio=== Eseguire al contrario i passaggi di cui al punto primo (idratazione) Cospargere il vetrino con un poco di montante. Montare il vetrino coprioggetto e fare asciugare in stufa. ==Rrisultato== [[Image:Breast invasive scirrhous carcinoma histopathology (2) HER2 expression.JPG|400px]] Questa e l'mmagine di un carcinoma mammario colorato con anti HER2. La diamminobenzidina che ha reagito si colora in marrone e quindi le aree marroni della sezione sono quelle dove è presente l'antigene. [[Categoria:Laboratorio|Immunostaining]] Categoria:Ricette regionali-Campania 3766 12776 2006-01-13T14:39:04Z Giulyfree 274 Categoria che comprende le ricette della regione Campania raccolte nel '''[[Libro di cucina]]'''. [[categoria:Ricette regionali| ]] MediaWiki:Logempty 3767 sysop 13211 2006-01-17T16:51:59Z Pietrodn 211 tradotto Nessun elemento corrispondente nel log. MediaWiki:Newmessagesdifflink 3768 sysop 15201 2006-02-07T13:22:33Z Pietrodn 211 tradotto differenze dalla versione precedente MediaWiki:Protect-level-autoconfirmed 3772 sysop 15790 2006-02-18T08:28:26Z Pietrodn 211 tradotto Semi-protezione MediaWiki:Protect-level-sysop 3773 sysop 15792 2006-02-18T08:29:23Z Pietrodn 211 -link Solo amministratori MediaWiki:Protect-text 3774 sysop 13160 2006-01-16T19:19:51Z Pietrodn 211 tradotto Qui puoi vedere e cambiare il livello di protezione per la pagina [[$1]]. Per favore assicurati di seguire la [[w:Wikipedia:Politica di protezione delle pagine|policy]]. MediaWiki:Protect-unchain 3775 sysop 13210 2006-01-17T16:46:06Z Pietrodn 211 tradotto Modifica i permessi di rinominazione MediaWiki:Youhavenewmessages 3777 sysop 14340 2006-01-28T15:51:02Z The Doc 254 tradotto Hai $1 ($2). Corso di ebraico/Introduzione 3778 37616 2006-10-15T09:51:00Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Ebraico TOC}} == Prefazione == Studiare l'ebraico è come studiare una lingua completamente differente dall'italiano, le origini non sono indoeuropee e quindi potrebbe essere difficile la memorizzazione di questi vocaboli. Perciò si consiglia di procedere senza fretta, una passo alla volta, molti esercizi. Anche se si può stampare questo corso e leggerlo tutto in poche ore e, magari, capire qualcosa di un testo scritto bisognerebbe procedere lentamente (ad esempio una pagina di questo corso alla settimana potrebbe andare bene come velocità) e facendo tanta pratica. Solo così le parole chiave si potranno fissare nella mente bene, non come un elenco del telefono. Importantissimo è il lessico, anche se è la parte più noiosa da studiare bisognerebbe leggere continuamente qualcosa in ebraico di semplice, per tenersi in mente queste parole. == Pronuncia== L'ebraico moderno, pronunciato in [[w:Israele|Israele]] non ha molti suoni più dell'italiano, solo il suono aspirato non è molto conosciuto dagli italiani. In realtà ci sono modi differenti di pronunciare l'ebraico e potrebbero trovarsi suoni molto difficili da pronunciare per chi non è abituato, simili, però, all'arabo. Il tono di voce degli israeliani è leggeremente più nasale di quello italiano, ma molto poco diverso. Più che altro a volte si da una grande enfasi alle parole, un po' come fanno gli americani, pronuncandole in toni diversi, molto accentuati. Tra le poche differenze nella pronuncia delle lettere si ricorda che la "r" è leggermente diversa. La "r" dell'ebraico attuale è molto simile a quella francese, per cui per iniziare basta imitare la "r gutturale" parlata sotto la Torre Eiffel, nota agli italiani (il modo più semplice per ottenerne il suono è cercare di imitare una "r" usando solo la gola) {{Ebraico TOC}} [[Categoria:Ebraico|Introduzione]] Wikibooks:Pagine da cancellare/SI 3780 11506 2005-12-27T18:25:45Z Master of darkness 268 /* [[SI]] */ === [[SI]] === è una copia esatta (eccetto l'ultimo paragrafo) dell'omonimo articolo di wikipedia. doppione inutile. --[[Utente:Master of darkness|<span style="color:black;">'''MASTER OF DARKNESS'''</span>]] 14:27, 22 Dic 2005 (UTC) *+1 vedi [[WB:CMWB]] {{Utente:The_Doc/firma}} 14:38, 22 Dic 2005 (UTC) *+1 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:21, 23 Dic 2005 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio (libro) 3781 48078 2007-01-09T12:19:10Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ===<s>[[Matematica e dubbio]]</S> (conclusa)=== Solo riflessioni personali, Wb dovrebbe essere una fonte terziaria {{Utente:The_Doc/firma}} 15:53, 10 Dic 2005 (UTC) Le pagine sono tutte quele che contengono nel titolo ''matematica e dubbio'' e ''Certezze e dubbi'' che fa parte del libro. '''Votazione conclusa: quorum raggiunto, 1 voto a favore 1 contrario, pagina mantenuta''' *-1 Potrebbero essere riflessioni interessanti, se non altro in un ottica didattica per Wikiscuola. Propongo di mantenerli. --[[Utente:Daniele|daniele]] 21:32, 11 Dic 2005 (UTC) :<small>Appunto, sono riflessioni personali, non hanno molto di didattico, non possono stare su Wb, vedi [[Wikibooks:Cosa_mettere_su_Wikibooks]] {{Utente:The_Doc/firma}} </small>18:39, 18 Dic 2005 (UTC) *+1 Sono andata a vedere quello che c'è scritto su "Cosa mettere su wikibooks" e ho visto che in effetti "Matematica e dubbio", per come si presenta adesso, non è al posto giusto. Quindi sono anche io favorevole ad eliminarla tutta, a meno che non diventi quello che voleva essere inizialmente: un libro di testo "amichevole" per la didattica della matematica, cui chiunque possa dare un contributo dettato dalla sua esperienza (insegnare non è una scienza esatta: necessita di un'analisi delle esperienze proprie o altrui). Se ritenete che in questo formato la sua presenza sarebbe giustificata (anche a me piacerebbe di più) posso facilmente modificare le varie pagine in modo da rendere più evidente l'idea del fatto che si attendono ulteriori contributi sull'argomento. Ci sarebbe anche da togliere l'icona di completo che non ho messo io e non so come si possa cambiare. Altrimenti poco importa che sparisca: fino ad oggi non ho contato che tre lettori. [[Utente:Fracqua|Fracqua]] 14:02, 22 Dic 2005 (UTC) :<small>sono d'accordo con te, ma il titolo dovrebbe essere diverso, tipo [[insegnare matematica]] o altro e il testo non troppo amichevole :-) {{Utente:The_Doc/firma}} </small> :cosa significa che sei daccordo? E perché ce l'hai con la comunicazione amichevole? Sono daccordo: la matematica funziona con la testa; ma che male c'è a far partecipare un po' anche la pancia? Non ti è mai capitato di sorridere sentendo un brividino che correva lungo la schiena quando ti è riuscito un bel ragionamento? Certo, ne va della sintesi.... Comunque parlare in modo asettico e distaccato non è il mio forte e non mi piace tanto. [[Utente:Fracqua|Fracqua]] 08:42, 2 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Sondaggi 3786 48938 2007-01-11T16:26:06Z Diablo 348 +wikilink {{politiche}} {{Abbreviazione|WB:S}} <div style="margin:10px; padding:10px; border:1px solid silver; background:lightyellow; width:50%; font-size:90%;"> Sondaggi conclusi: [[/Archivio1/]] </div> [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]], come [[w:|Wikipedia]] ''non è una democrazia'' e si basa sul consenso, perciò uno strumento utile nel raggiungimento di tale consenso sono i sondaggi. Lo svolgimento dei sondaggi segue le seguenti regole: #Qualunque utente registrato può proporre un sondaggio #Qualunque utente registrato al momento dell'avvio del sondaggio, indipendentemente dal numero di Edit, può partecipare #Qualunque proposta riconducibile ad una scelta binaria (Si/No), (Sinistra/Destra), (piccolo, grande) può essere proposta. L'ovvio motivo della restrizione è la maggior facilità di comprensione e di applicazione del risultato. Quasi tutti i quesiti possono essere ricondotti ad una scelta binaria, con un adeguato numero di passaggi. #Non sono proponibili come sondaggi questioni già decise con un referendum. #Non sono proponibili come sondaggi elementi cha fanno parte della policy base di Wikibooks. Es. la necessità che gli articoli siano [[Aiuto:NPOV|NPOV]], l'uso della licenza GNU FDL, il rispetto del [[Aiuto:Copyright|copyright]]. #La modifica di questi criteri di sondaggio è proponibile come sondaggio. #Qualunque modifica di questi criteri non si applica ai sondaggi in corso. #Ogni proponente un sondaggio, decide la durata; che non può comunque essere inferiore a 10 giorni. #Il quorum minimo di partecipanti è di tre (3) utenti registrati. #L'esito del sondaggio è dato dal parere espresso dalla maggioranza semplice dei partecipanti. In caso di parità il sondaggio è nullo. #Il risultato del sondaggio viene immediatamente applicato #La decisione scaturita da un sondaggio può essere sempre modificata, ma solo da un altro sondaggio o da un referendum #Per riproporre un sondaggio uguale od analogo a uno precedente devono essere passati almeno 45 giorni dalla fine del precedente. =Chiuso= =In corso= [[Categoria:Comunità|Sondaggi]] WB:S 3787 20291 2006-05-27T09:57:31Z The Doc 254 #redirect[[wikibooks:Sondaggi]] [[Categoria:Abbreviazioni]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Certezze e dubbi 3788 11003 2005-12-22T17:24:11Z The Doc 254 #redirect[[wikibooks:pagine da cancellare/Matematica e dubbio (libro)]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Collaboratori 3789 13635 2006-01-22T13:32:02Z Pietrodn 211 /* [[Collaboratori]] */ la pagina resta ===[[Collaboratori]]=== esiste già la pagina wikibookiani --{{Utente:The_Doc/firma}} 17:30, 22 Dic 2005 (UTC) *+1 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:22, 23 Dic 2005 (UTC) '''Quorum non raggiunto, la pagina resta.''' Template:Unverified 3790 32536 2006-09-11T16:04:05Z Pietrodn 211 ihihhihihih <!-- comment to force linebreak: preso da it.wiki il 7 marzo 2006 --> {{#if:{{{anno|}}}|{{#if:{{{mese|}}}|{{#if:{{{giorno|}}}|{{AutoDestroy|anno={{{anno}}}|mese={{{mese}}}|giorno={{{giorno}}}}}}}}}}} {| style="width:80%; margin:2em auto 1em; background-color:#FFF; border:8px solid #e00; padding:10px; font-style: italic; text-align:center;" |- |[[Image:Nuvola apps important.svg|80px|Attenzione: immagine priva di indicazione di copyright!]] | Questa immagine è '''priva di adeguate informazioni sulla sua provenienza e/o sui [[w:Aiuto:Copyright immagini|diritti d'autore]] cui è soggetta''' e potrebbe pertanto essere presto cancellata. |} <div style="text-align:center;width:80%; margin:0 auto 1em;"> <small>Se inserisci questo messaggio, avverti chi ha caricato l'immagine invitandolo/a a fornire al più presto le informazioni sulla fonte del file e sullo stato della licenza. Per farlo puoi fare copia-incolla del seguente template predefinito: ''<nowiki>{{Avvisounverified</nowiki>|{{PAGENAME}}|firma=<nowiki>~~~</nowiki>}}''</small></div> <includeonly>[[Categoria:Immagini senza informazioni]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template copyright]]</noinclude> Wikiversità:Facoltà di Economia/Macroeconomia 3791 34210 2006-09-27T09:04:39Z 82.49.164.189 /* L'inflazione */ Questo wikibook di '''macroeconomia''' è finalizzato ad ottenere le basi per un normale corso universitario. Spero che possa risultare utile a qualcuno e che venga abbondantemente migliorato. Approfondimenti e links esterni con recensione sono ben accetti. == Piano di lavoro == Gettare un occhio ai temi globali rappresenta un possibile modo di migliorare il sistema come lo conosciamo. Al momento del 2005 uno dei temi più importanti è la globalizzazione, in particolare dei mercati == Parte prima == === Introduzione a macroeconomia === === Il mondo oggi === === La storia della macroeconomia === === Gli strumenti usati in macroeconomia === === Economia chiusa ed economia aperta === === Il mercato dei beni === === Il tasso di interesse === === La moneta ed il moltiplicatore === === La curva is: i beni === === La curva lm: i mercati finanziari === === Le aspettative e gli investimenti === Le aspettative costituiscono le previsioni del [[w:mercato|mercato]] da parte di investitori, consumatori ed altri soggetti economici.Le aspettative spesso spiegano molte delle fluttuazioni [[w:borsa|borsistiche]]; il mercato assorbe le notizie, le interpreta e reagisce in base alle previsioni effettuate. Naturalmente ognuno interpreta a suo modo, per cui si possono avere comportamenti diversi al sopraggiungere di una qualsiasi notizia. Per fare un esempio, è capitato che dopo la comunicazione di un buon bilancio da parte di una azienda le azioni siano salite o siano crollate, senza che vi sia stata una spiegazione comprensibile. Il mercato si comporta frequentemente in modo non razionale, imprevedibile. === Bolle === La bolla, in termini economici, è un processo speculativo in cui il prezzo di una merce di un'azione ecc. cresce fino ad un livello tale da superare abbondantemente il prezzo reale. Sono fenomeni che si verificano con una certa frequenza nel mercato azionario. Non bisogna nascondere che abbiano in sè una certa pericolosità. La storia antica cita non poche bolle speculative: la bolla dei tulipani scoppiata tra il 1634 ed il 1637 è un caso di studio un po' in tutti i libri di macroeconomia. Quell'esempio è calzante soprattutto eprchè chi acquistava un bulbo pregiato lo faceva nella speranza di rivenderlo presto e lucrare infretta un sacco si soldi. Molti bulbi, anche di scarsa qualità, cominciarono a salire di prezzo in maniera vertiginosa: caso emblematico fu il bulbo di tulipano ''admiral van de eyck'', che in tre anni raggiunse l'astronomica cifra di 7500 euro attuali, cifra allora sufficiente per costruirsi una bella casa. L'idea che accomuna tutti gli investitori è che il prezzo effettivo di una azione sia pari al [[w:valore attuale|valore attuale]] dei dividendi attesi o valore fondamentale.Si presuppone quindi che i valori di azioni obbligazioni ecc. siano calcolabili, e che salvo qualche fattore di disturbo, tali prezzi oscillino di poco. Le cose vanno così solo in teoria. Praticare i mercati significa stare a stretto contatto con fluttuazioni pazzesche anche di merci comuni. Tali terremoti economici dovrebbero accadere in seguito a qualche evento di non poco conto (una notizia di importanza mondiale) ma non necessariamente. L'indice [[w:Nikkei|Nikkei]] aumentò di sette volte dal 1980 al 1989 (da circa 5000 a circa 35000). Poi crollò di un botto. Nel 19 ottobre 1987 il [[w:Dow Jones|Dow Jones]] perse oltre il 20% in un solo giorno. In questi ed altri casi gli economisti non hanno ancora capito come e perché siano accaduti tali disastri. Cosa porta all'aumento o alla diminuzione del valore di un titolo è assolutamente irrazionale. Può accadere per i motivi più disparati. Incredibile a dirsi, buoni bilanci hanno fatto crollare le azioni, perdite ed esposizioni debitorie enormi non hanno frenato i rialzi. A volte però possono avervi parte grandi speculatori, come il famoso Soros. === Estendiamo il modello: un'economia aperta === === L'inflazione === Con il termine inflazione si indica quel fenomeno economico caratterizzato dall’aumento persistente del livello generale dei prezzi che provoca la diminuzione del potere d’acquisto della moneta. In Italia, come nella maggior parte dei paesi, il calcolo dell'indice è affidato all'Istituto nazionale di statistica. L’inflazione si misura generalmente con riferimento a: 1. Indice dei Prezzi alla Produzione (IPP) 2. Deflatore del PIL 3. Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) - Indice dei Prezzi alla Produzione L’IPP misura il costo di un paniere di beni e servizi nel primo stadio di commercializzazione. In Italia, l’ISTAT calcola l’IPP in due versioni: 1. IPP per destinazione economica (beni finali di consumo, beni finali di investimento e beni intermedi) 2. IPP per settore di attività economica (ad es. Prodotti delle miniere, prodotti alimentari etc.) I prodotti inclusi nel calcolo sono quelli dei settori industriali, con esclusione di quelli dei settori dell'edilizia (oggetto di indici specifici), delle costruzioni navali, aerospaziali e ferroviarie e degli armamenti. I prezzi rilevati sono al netto dell’IVA e si riferiscono ai beni venduti sul mercato interno da imprese residenti in Italia. - Il Deflatore del PIL Esso è dato dal rapporto fra il PIL nominale di un dato anno e il corrispondente PIL reale 1 , e misura la variazione dei prezzi intercorsa dal periodo cui si riferiscono i prezzi base usati nel calcolo del PIL reale fino al periodo corrente. Dato che il deflatore del PIL è ottenuto da un calcolo che si riferisce a tutti i beni prodotti nel sistema economico, è un indice di prezzo a base larghissima il cui paniere di beni può cambiare da un anno all’altro, a seconda di cosa è prodotto ogni anno nel sistema economico. Quest'ultimo non è altro che un indice dei prezzi che se rapportato al PIL nominale consente di ottenere il PIL reale, ovvero il prodotto interno lordo depurato dell'aumento dei prezzi. - Indice dei Prezzi al Consumo L’IPC misura il costo di un paniere di beni e servizi acquistato da una famiglia “media”. L’inflazione viene misurata con indici elaborati dall’Istat . Un indice dei prezzi al consumo, infatti, è uno strumento statistico che misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi, chiamato paniere, rappresentativo degli effettivi consumi delle famiglie in uno specifico anno. In particolare, l’Istat produce tre diversi indici dei prezzi al consumo: a) l’Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC); b) l’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI); c) l’Indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell’Unione europea (IPCA). === La disoccupazione === === La curva di Phillips === === La curva di Phillips modificata === === La pressione fiscale === === Il tasso di inflazione === === Il sistema monetario europeo === === Iperinflazione === === Risparmio e accumulazione === === La crescita === === Politica e macroeconomia === == Appendice statistica == == Reperimento dati statistici == == Appendice matematica == ==Sezione aggiornamento== [[Categoria:Facoltà di Economia|Macroeconomia]] Template:Avvisounverified 3792 50780 2007-01-25T15:09:56Z Diablo 348 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Rdgmus|Rdgmus]], riportata alla revisione precedente di Pietrodn ==Immagine senza informazioni sul copyright== Ti vorrei avvisare che il file [[:immagine:{{{1}}}]] che hai caricato su Wikibooks non reca alcuna informazione sullo stato del copyright e/o sulla provenienza, e potrebbe presto essere cancellata. Per informazioni leggi [[:w:aiuto:Copyright immagini|aiuto:Copyright immagini]]. Se l'immagine fosse già stata cancellata puoi rivolgerti ad un [[WB:Adm|Amministratore]] per chiedere che venga ripristinata. Valuta l'opportunità di caricare le prossime immagini su [[commons:Pagina prncipale|Commons]], in modo tale da renderle disponibili per tutti i progeti wikimedia, tali immagini sono richiamabili automaticamente anche sul nostro progetto. Grazie :{{{firma}}} 13:52, 7 Mar 2006 (UTC) P.S Anche altre immagini da te caricate potrebbero avere questo problema, quindi controlla [[:categoria:immagini senza informazioni|questa categoria]] <noinclude>[[Categoria:Template copyright]]</noinclude> Template:Blender 3D:HotKeys/Navigation 3801 11078 2005-12-23T15:00:16Z Pietrodn 211 Template:Blender 3D:HotKeys/Navigation spostata a Template:Blender 3D/HotKeys/Navigation: Convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Template:Blender 3D/HotKeys/Navigation]] Linguaggio Php 3803 12210 2006-01-05T19:08:52Z Giovdi 303 #REDIRECT [[Linguaggio PHP]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Leggi regionali 3809 11237 2005-12-24T10:10:38Z The Doc 254 ===[[Leggi regionali]]=== Non è un libro. Solo un link esterno. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:39, 23 Dic 2005 (UTC) '''pagina da cancellazione immediata''' {{Utente:The_Doc/firma}} 10:10, 24 Dic 2005 (UTC) Discussioni utente:Jazzinghen 3810 11200 2005-12-24T07:59:22Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Jazzingen''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:59, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Franco 3811 11201 2005-12-24T08:00:53Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Franco''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:00, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Logudro 3812 11202 2005-12-24T08:01:30Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Logudro''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:01, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Qualc1 3813 11203 2005-12-24T08:01:51Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Qualc1''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:01, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Sbilf 3814 11204 2005-12-24T08:02:11Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Sbilf''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:02, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Signorealex 3815 11205 2005-12-24T08:02:42Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Signorealex''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:02, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Gabry44 3816 11206 2005-12-24T08:03:00Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Gabry44''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:03, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Madgarlic 3817 11207 2005-12-24T08:03:26Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Madgarlic''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:03, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Laura 3818 11208 2005-12-24T08:03:45Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Laura''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:03, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Boborosso 3819 11209 2005-12-24T08:04:30Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Boborosso''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:04, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Abettinelli 3820 11210 2005-12-24T08:04:49Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Abettinelli''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:04, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Wil 3821 11211 2005-12-24T08:05:06Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Wil''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:05, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Hégésippe Cormier 3822 11212 2005-12-24T08:05:50Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Hégésippe Cormier''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:05, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Chiantese 3823 11213 2005-12-24T08:06:06Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Chiantese''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:06, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Gianluca Vivacqua 3824 11214 2005-12-24T08:06:27Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Gianluca Vivacqua''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:06, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Clicwiki 3825 11215 2005-12-24T08:06:48Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Clicwiki''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:06, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Disintegrator 3826 11216 2005-12-24T08:07:10Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Disintegrator''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:07, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Giovanni camisa 3827 11217 2005-12-24T08:07:36Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Giovanni camisa''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:07, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Master of darkness 3828 11218 2005-12-24T08:07:59Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Master of Darkness''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:07, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Massimiliano Di Luca 3829 11219 2005-12-24T08:08:23Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Massimiliano di Luca''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:08, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Silently 3830 11220 2005-12-24T08:08:46Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Silently''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:08, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Paolo 3831 11221 2005-12-24T08:09:08Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Paolo''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:09, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Como 3832 11222 2005-12-24T08:09:34Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Como''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:09, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:DelorianBot 3833 11223 2005-12-24T08:09:58Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''DelorianBot''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:09, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:DanGarb 3834 11224 2005-12-24T08:10:37Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''DanGarb''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:10, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Ma chi si rivede! :D {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:10, 24 Dic 2005 (UTC) Discussioni utente:Pippu d'Angelo 3835 11225 2005-12-24T08:11:02Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Pippu d'Angelo''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:11, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Capitanonemo 3836 11226 2005-12-24T08:11:23Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Capitanonemo''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:11, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:HeKeIsDa 3837 11227 2005-12-24T08:11:43Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''HeKelsDa''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:11, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Pensasim 3838 11228 2005-12-24T08:12:03Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Pensasim''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:12, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Mauro 3839 11229 2005-12-24T08:12:18Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Mauro''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:12, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Azzan 3840 11230 2005-12-24T08:12:34Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Azzan''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:12, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Mrjive 3841 11231 2005-12-24T08:12:51Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Mrjive''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:12, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Mc44it 3842 11232 2005-12-24T08:13:10Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Mc44it''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:13, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Template:Pd 3843 11245 2005-12-24T10:31:28Z The Doc 254 #redirect[[template:PD]] Discussioni utente:Caballi 3844 11249 2005-12-24T10:46:20Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Caballi|Firma={{Utente:The_Doc/firma}} 10:33, 24 Dic 2005 (UTC)}} {{avvisounverified|biliardo.gif|Firma={{Utente:The_Doc/firma}} 10:33, 24 Dic 2005 (UTC)}} Categoria:Immagini senza informazioni 3845 16513 2006-02-27T18:48:04Z BimBot 330 robot Aggiungo: en Questa categoria riporta le immagini senza indicazioni di copyright. [[Categoria:Immagini|Senza informazioni]] [[en:Category:Images with unknown copyright status]] Discussioni utente:Uggiano48 3847 11273 2005-12-24T17:20:10Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Uggiano48''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:20, 24 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Marco One 3848 11277 2005-12-25T10:26:37Z The Doc 254 {{Benvenuto|nome=Marco|firma={{Utente:The_Doc/firma}}}} Utente:Iron Bishop 3849 11303 2005-12-25T16:02:25Z Iron Bishop 291 Flavio "'''Iron Bishop'''" Pastore: * Socio fondatore di [[w:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]]; * Socio della [[w:Fellowship of Free Software Foundation Europe|Fellowship of Free Software Foundation Europe]]; [https://www.fsfe.org/Members/ironbishop/] * Socio e webmaster di [http://pinerolo.linux.it SLIP], il [[w:FSUG|FSUG]] di [[w:Pinerolo|Pinerolo]]; * Socio [[w:AVASS Pinerolo|AVASS Pinerolo]]; * [[w:otaku|otaku]] con 2/4 di [[w:nobiltà Aniba|nobiltà Aniba]]; ** autoproclamatosi fan #1 di "[[w:Noir (anime)|Noir]]"; * [[w:Wikipedia:Amministratori|Amministratore]] di [[w:it.wiki|it.wiki]]: ** il [[w:4 luglio|4 luglio]] [[w:2004|2004]] sono entrato nella ''top20'' dei [http://www.wikipedia.org/wikistats/IT/TablesWikipediaIT.htm#wikipedians wikipediani più attivi] e l'[[w:1 novembre|1 novembre]] [[w:2004|2004]] ne sono uscito; * utente [[w:BOINC|BOINC]]; [http://www.boincstats.com/stats/boinc_user_graph.php?pr=&id=4cfaff9551ea86e3a3cdb16402a2eba3] Template:En 3850 11304 2005-12-25T16:59:22Z Iron Bishop 291 (<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller;">[[w:Lingua inglese|EN]]</span>) Discussioni utente:Iron Bishop 3851 11312 2005-12-25T18:56:33Z Pietrodn 211 Manuale MediaWiki <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Iron Bishop''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:09, 25 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> == Manuale MediaWiki == Bello! Un manuale in italiano ci voleva proprio. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:56, 25 Dic 2005 (UTC) MediaWiki 3852 49033 2007-01-12T08:44:51Z 213.140.11.139 /* Applicazioni */ [[Immagine:MediaWiki logo.png|thumb|right|175px|Logo di MediaWiki]] Questo documento si riferisce alla versione '''1.5''' di MediaWiki. La configurazione delle versioni precedenti è diversa. Si cercherà di dare un'idea di come installare e configurare MediaWiki sul proprio web server. La documentazione di MediaWiki si evolve più velocemente di quanto gli autori di questo documento possano scrivere. La documentazione ufficiale e gli aggiornamenti del software si trovano a questi indirizzi: * {{en}} [http://meta.wikimedia.org Wikimedia Meta] * {{en}} [http://www.mediawiki.org Documentazione di MediaWiki] '''Questo documento è fortemente incompleto.''' ==Cos'è MediaWiki== {{Wikipedia|titolopedia=MediaWiki|titolobooks=MediaWiki}} '''MediaWiki''' è un [[w:software libero|software libero]] basato sulla filosofia [[w:wiki|wiki]], scritto in [[w:PHP|PHP]] e basato su un [[w:RDBMS|database relazionale]] [[w:MySQL|MySQL]]. MediaWiki è rilasciato sotto licenza [[w:GNU_GPL|GPL]] ed è usato dal progetto [[w:Wikipedia|Wikipedia]], dagli altri progetti della [[w:Wikimedia Foundation|Wikimedia Foundation]], e da molti altri wiki. MediaWiki è stato scritto originariamente da [[:en:user:Magnus Manske|Magnus Manske]] per la [[w:Wikimedia Foundation|Wikimedia Foundation]], che inizialmente usava [[w:UseModWiki|UseModWiki]]. Ai [[w:namespace|namespace]] di MediaWiki possono essere applicati permessi in modo tale da creare aree la cui visione o modifica siano permessi soltanto ad un certo gruppo di utenti. * {{en}} [http://meta.wikimedia.org/wiki/MediaWiki_feature_list Lista completa delle funzioni di MediaWiki] ===Applicazioni=== MediaWiki è la soluzione ottimale per chi ha necessità di gestire un gran numero di documenti, senza problemi di compatibilità software né grandi pretese hardware; viene altresì usato come [[w:content management system|CMS]] da molti webmaster, che lo usano per costruire i loro siti web. Chi può trarre vantaggio dall'uso di mediawiki: *gruppi/aziende con molti documenti interni, il cui aggiornamento è affidato a diverse persone, anche a distanza, con gruppi di pagine visibili o modificabili soltanto da determinati gruppi di persone; *gruppi/aziende il cui sito web dev'essere aggiornato molto spesso da persone diverse; Chi non trarrà vantaggio dall'uso di mediawiki: *chi ha bisogno delle funzioni di un [[w:forum|forum]], quasi inesistenti su MediaWiki; ===Requisiti=== ;httpd :Un server web; in questo caso, [[w:Apache Web Server|Apache Web Server]]; {{en}} http://httpd.apache.org ;php :Interprete del linguaggio di programmazione [[w:PHP|PHP]]; deve essere integrato con il server web; {{en}} http://www.php.net ;mysqld :Il server [[w:MySQL|MySQL]]; {{en}} http://www.mysql.org :''Gli sviluppatori di MediaWiki stanno progettando una migrazione verso [[w:PostgreSQL|PostgreSQL]].'' ===Software aggiuntivi=== ;eAccelerator :cache pensata per migliorare le prestazioni di PHP e rendere più veloce il caricamento delle pagine; questo software è consigliato per wiki con molte pagine e molti utenti; per l'installazione, vedi [[eAccelerator]]; {{en}} http://www.eaccelerator.net ;zlib :Compressione dati; utilizzata in alcune funzioni di export; {{en}} http://www.zlib.net ;diff :Evidenza le differenze tra due documenti; {{en}} http://www.gnu.org/software/diffutils/diffutils.html ;ImageMagick :Gestione delle immagini; {{en}} http://www.imagemagick.org ==Installazione== Procurarsi il software da http://www.mediawiki.org/ # cd /var/www/htdocs <small># questa cartella può variare a seconda della [[w:Distribuzione Linux|distribuzione GNU/Linux]] usata</small> # tar xzvf mediawiki-1.5.3.tar.gz # mv mediawiki-1.5.3 mediawiki # cd mediawiki # chmod a+w config Aprire in un browser la pagina mediawiki*/config/index.php e compilare i campi: {| align="center" border=1 | |''nome_wiki'' |Il nome del progetto; appare nel titolo delle pagine e in diversi messaggi si sistema. |- |''email'' |L'indirizzo di riferimento per gli utenti del wiki; è anche il mittente delle email inviate agli utenti dal software; |- |''lingua'' |la lingua predefinita dell'interfaccia; gli utenti possono selezionarne un'altra dalle loro preferenze; |- |''licenza'' |La licenza sotto cui rilasciare i contenuti del wiki; chi usa MediaWiki per un wiki privato, preferirà probabilmente non compilare questa sezione, mentre dovrebbe sempre essere compilata da chi pubblica i suoi contenuti su Internet (vedi: [[w:contenuto libero|contenuto libero]]). |- |''sysop'' |questa sezione specifica i dati d'accesso dell'utente che amministra il wiki; questo utente può in seguito permettere ad altri utenti di svolgere le funzioni di amministrazione; |- |''cache'' |per rendere più veloce il funzionamento di MediaWiki, è possibile usare [[memCached]], [[Turck MMcache]] oppure [[eAccelerator]]. |- |''funzioni e-mail'' |è possibile disattivare tutte le funzioni che coinvolgono l'invio di messaggi email; l'impostazione può essere modificata in seguito; |- |''user to user e-mail'' |è possibile disattivare l'invio di email tra un utente e l'altro attraverso il wiki; l'impostazione può essere modificata in seguito; |- |''e-mail notification'' |è possibile disattivare le notifiche via email dei cambiamenti delle pagine; l'impostazione può essere modificata in seguito; |- |''e-mail autentication'' |è possibile disattivare l'autenticazione degli indirizzi email; disattivando questa funzione, gli utenti potranno inserire tra i loro dati qualunque indirizzo di posta elettronica, anche non funzionante; l'impostazione può essere modificata in seguito; |- |''database config'' |in questa sezione vanno inseriti i dati per accedere al database necessario a MediaWiki; è possibile inserire un prefisso davanti a tutte le tabelle, nel caso sia necessario installare diverse istanze di MediaWiki nello stesso database sullo stesso server; è necessaria la password di root di MySQL; |- |''root'' |(completare) |- |} Dopo questa configurazione, è necessario mettere il file creato dalla procedura di configurazione nella cartella principale di MediaWiki # mv config/LocalSettings.php . (per sicurezza, bloccare l'accesso alla cartella di configurazione) # chmod a-w config ==Configurare MediaWiki== La parte più lunga della creazione di un wiki è la sua configurazione. In questo documento si affrontano le problematiche più comuni. Si vedano anche le [[meta:MediaWiki FAQ|FAQ di MediaWiki]]. Si tenga presente che i file e i percorsi indicati sono soltanto di esempio. ===Messaggi di sistema=== Nonostante la procedura di installazione permetta di selezionare la lingua dell'interfaccia predefinita, è necessario personalizzare i messaggi di sistema, in modo da tradurre le parti rimaste in inglese ed eliminare i riferimenti a Wikipedia. La pagina [[Special:Allmessages]] mostra tutti i messaggi di sistema. ===Link brevi=== Per fare in modo che gli URL del wiki cambino *da <tt><nowiki>http://localhost/mediawiki/index.php/Pagina_principale</nowiki></tt> *a <tt><nowiki>http://localhost/wiki/Pagina_principale</nowiki></tt>. Nel file <tt>LocalSettings.php</tt> inserire: $wgArticlePath = "/wiki/$1"; Nel file <tt>/etc/apache/httpd.conf</tt>, alla sezione alias, inserire: Alias /wiki /var/www/htdocs/mediawiki/index.php Alias /index.php /var/www/htdocs/mediawiki/index.php ''Controllare che il modulo rewrite (<tt>mod_rewrite</tt>) sia caricato all'avvio di apache.'' Riavviare il server web. ===Interlink=== Per modificare il funzionamento degli interlink (ad esempio <tt><nowiki>[[en:MediaWiki]]</nowiki></tt> oppure <tt><nowiki>[[meta:MediaWiki]]</nowiki></tt>) bisogna agire sulla tabella <tt>interlinks</tt> nel database. Ad esempio, per fare in modo che gli interlink "Wikipedia:" puntino a [[w:it.wiki|it.wiki]] (mentre l'impostazione predefinita punta en.wiki), è sufficiente il comando: mysql> UPDATE interwiki SET <nowiki>iw_url="http://it.wikipedia.org/wiki/$1"</nowiki> WHERE iw_prefix="WikiPedia"; All'interno della cartella <tt>maintenance</tt> di Mediawiki, è presente un file che contiene gli interlink utilizzati dai progetti Wikimedia; per importarli nel proprio database, è sufficiente il comando mysql> source /var/www/htdocs/mediawiki/maintenance/wikipedia-interwiki.sql ===Upload=== $wgEnableUploads = true; $wgUseImageResize = true; # estensioni di file ammesse $wgFileExtensions = array( 'png', 'gif', 'jpg', 'jpeg', 'pdf', 'ogg', 'sxd', 'std', 'sxm', 'sxg', 'sxi', 'sti', 'sxc', 'stc', 'sxw', 'stw', # OpenOffice.org 1.0 'odt', 'ods', 'odp' # Open Document Format ); # estensioni di file non ammesse $wgFileBlacklist = array( 'html', 'htm', 'js', 'jsb', 'php', 'phtml', 'php3', 'php4', 'phps', 'shtml', 'jhtml', 'pl', 'py', 'cgi', 'exe', 'scr', 'dll', 'msi', 'vbs', 'bat', 'com', 'pif', 'cmd', 'vxd', 'cpl', 'doc', 'dot', 'xls', 'xlt', 'ppt', 'pps', 'pot', 'mp3', 'divx' ); ===Permessi=== Impedisce agli utenti non loggati di creare nuovi utenti (tra quelli loggati, di default soltanto i sysop possono creare nuovi utenti) (modificando <tt>LocalSettings.php</tt>) $wgGroupPermissions['*']['createaccount'] = false; Richiede login per editare (modificando <tt>LocalSettings.php</tt>) $wgGroupPermissions['*']['edit'] = false; Aggiunta di namespace (modificando <tt>LocalSettings.php</tt>) $wgExtraNamespaces = array(100 => "Associazione", 101 => "Discussioni_associazione"); Restrizione del namespace ad un determinato privilegio (attenzione: leggi la [[bugzilla:1924|documentazione]]!) *prima parte: patchare mediawiki # cd mediawiki/ # wget bugzilla.wikimedia.org/attachment.cgi?id=1451&action=view -O rra-patch.txt # patch -b -p1 < rra-patch.txt *seconda parte: cambiare <tt>LocalSettings.php</tt> $wgRestrictedNamespaces = array(100 => "ns1", 101 => "ns2"); # aggiunta del gruppo soci con privilegi di accesso al namespace ristretto $wgGroupPermissions['soci' ]['ns1'] = true; $wgGroupPermissions['soci' ]['ns2'] = true; ===Aspetto del sito=== Le skin si trovano nella cartella <tt>skins/</tt> e quella predefinita è <tt>MonoBook</tt>. Per personalizzarla, è possibile modificare le voci [[MediaWiki:Monobook.css]] ([[fogli di stile]]) e [[MediaWiki:Monobook.js]] ([[javascript]]). Ogni utente potrà a sua volta personalizzare l'interfaccia di MediWiki modificando le voci [[Utente:Foobar/Monobook.css]] e [[Utente:Foobar/Monobook.js]]. Per alcuni esempi, vedi anche [[meta:User styles]] e [[:fi:Wikipedia:Summary]]. Ad esempio, per attivare i bordi arrotondati nell'interfaccia di MediaWiki (funziona soltanto nei browser basati su [[gecko]]) basta inserire in [[MediaWiki:Monobook.css]]: #p-cactions ul li, #p-cactions ul li a { -moz-border-radius-topleft: 1em; -moz-border-radius-topright: 1em; } #content { -moz-border-radius-topleft: 1em; -moz-border-radius-bottomleft: 1em; } div.pBody { -moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-bottomright: 1em; } Per cambiare il logo in alto a sinistra: # cp /.../Logo_del_sito.png /.../mediawiki/skins/common/images/. Nel file <tt>LocalSettings.php</tt> inserire: $wgLogo = '$wgStylePath/common/images/Logo_del_sito.png'; ===Sintassi TeX=== Prima di questa operazione, è necessario aver installato Ocaml, ImageMagick, LaTeX, GhostScript. Nel file <tt>LocalSettings.php</tt> inserire: $wgUseTeX = true; Per installare la funzione: # cd math/ # make A operazione conclusa, un'espressione come <math>a^2+b^2=c^2</math> viene resa correttamente. ====installare Ocaml==== Procurarsi il software da http://caml.inria.fr/ # cd # tar -xjvf ocaml*.tar.bz2 # cd ocaml* # ./configure # make world # make opt # make install ====installare teTeX==== Procurarsi il software da http://www.tug.org/tetex/ ...la versione 3 di teTeX richiede un download di circa 100 Mb, mentre il pacchetto precompilato per Slackware circa 50 (vedi "ricerca tarball" su http://www.slackit.org). # installpkg tetex*.tgz # cd /usr/local/bin # ln -s /usr/share/texmf/bin/* . Chiaramente, questa installazione funziona soltanto su GNU/Linux Slackware (anzi, visto il trigo, soltanto sul mio pc...); per altre distribuzioni, RTFM. ===Sottopagine nei namespace=== Attiva sottopagine per alcuni namespace (modificando <tt>LocalSettings.php</tt>) $wgNamespacesWithSubpages = array( 100 => 1, 101 => 1 ); ===TimeZone=== <!-- da completare --> # modifica timezone per visualizzare ora italiana $wgLocalTZoffset = 1; ===Patrolling=== <!-- da completare --> # disabilita il patrolling $wgUseRCPatrol = false; ===Altri settaggi=== # lunghezza minima delle password $wgMinimalPasswordLength = 6; # non visualizza l'IP del visitatore anonimo $wgShowIPinHeader = 0; ==Aggiornamento== É buona regola mantenere aggiornato il software, soprattutto se installato su macchine pubbliche (es: siti web). Su http://www.mediawiki.org sono disponibili gli aggiornamenti del software MediaWiki; gli sviluppatori si preoccupano di rilasciare un aggiornamento ogni volta che vengono risolti problemi o aggiunte funzionalità. Prima di tutto é necessario fare un backup di tutti i dati presenti nel proprio database: se si utilizza phpMyAdmin si potrà fare un'immagine dei propri dati in modo semplice e veloce: si rimanda alla documentazione del programma su come fare un export dei dati. Dopo aver scaricato l'ultima versione, è consigliabile bloccare temporaneamente il wiki per evitare che qualcuno modifichi le voci durante l'aggiornamento. Per farlo è sufficiente inserire el file <tt>LocalSettings.php</tt> l'istruzione: $wgReadOnly = "''motivazione''"; Perché la procedura di aggiornamento funzioni è necessario specificare i dati di un utente mysql in grado di modificare il database nel file <tt>AdminSettings.php</tt> Per creare un utente in grado di amministrare solo il database del wiki: mysql> GRANT ALL PRIVILEGES ON wikidb.* TO 'mwadmin'@'localhost' IDENTIFIED BY 'password'; In seguito basta sovrascrivere i file vecchi con quelli aggiornati ed avviare la procedura di upgrade. # tar xzvf mediawiki-1.5.7.tar.gz # cp -rp mediawiki-1.5.7/* mediawiki/. # cd mediawiki/maintenance/ # php update.php Se tutto va bene, il wiki è aggiornato. Può essere necessario troncare la tabella <tt>objectcache</tt> mysql> TRUNCATE TABLE objectcache; *Può essere necessario purgare le pagine prima che vengano visualizzate correttamente, ad esempio caricando <tt>index.php?action=purge</tt> *Ricordarsi di applicare nuovamente le patch che si erano applicate alla precedente installazione di MediaWiki! In particolare, se presente, Restricted Access! [[Categoria:Informatica]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Crittografia:Cifrature asimmetriche 3853 13813 2006-01-25T16:20:38Z Pietrodn 211 /* [[Crittografia:Cifrature asimmetriche]] */ quorum non raggiunto ===[[Crittografia:Cifrature asimmetriche]]=== copia del corrispondente [[:W:crittografia asimmetrica|articolo su wikipedia]] {{Utente:The_Doc/firma}} 19:47, 25 Dic 2005 (UTC) *+1 Però dammi il link dell'articolo su Wikipedia, non riesco a trovarlo. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:29, 26 Dic 2005 (UTC) '''Quorum non raggiunto, l'articolo resta.''' Libro di cucina/Ricette/Polenta taragna 3854 50724 2007-01-24T17:13:11Z 82.59.43.118 /* Ingredienti */ ='''Polenta taragna'''= La polenta taragna è una ricetta tipica della [[w:cucina valtellinese|cucina valtellinese]]. Il suo nome deriva dal ''tarai'', un lungo bastone usato per mescolarla all'interno del [[w:paiolo|paiolo]] di [[w:rame|rame]] in cui veniva preparata. La polenta taragna, come altre polente valtellinesi (ad esempio la ''[[Libro di cucina/Ricette/Polenta Vuncia|Pulénta vüncia]]'' cioè ''unta'' ), è preparata con una miscela contenente farina di [[w:grano saraceno|grano saraceno]], che le conferisce il tipico colore scuro, diversamente dalle preparazioni di altre regioni che utilizzano un solo tipo di [[w:farina|farina]], ottenendo quindi una polenta [[w:Giallo|gialla]]. A differenza dell<nowiki>'</nowiki>''oncia'', nella polenta taragna il [[w:formaggio|formaggio]] viene incorporato durante la cottura. Ricetta classica della polenta taragna. Gli ingredienti e la dosatura sono stati appresi dai vari "Taratori" della famosa Taragna durante le annuali feste del gruppo alpini Cosio-Piagno della sezione Valtellinese nel corso dell'annuale festa alpina estiva del gruppo presso l'alpe Tagliate. ==Ingredienti== Per '''1''' persona: *160 g farina gialla e nera *½ litro acqua *½ hg burro di pura panna *2 hg formaggio grasso (bitto) *un poco di sale == Preparazione == #Preparare una normale polenta nel paiuolo. #15 minuti prima del termine cottura mettere il burro. #5 minuti prima del termine mettere il formaggio, farlo sciogliere e versare nella "basla". [[categoria:Ricette|Polenta taragna]] [[categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre|Polenta taragna]] [[categoria:Ricette regionali-Lombardia|Polenta taragna]] WB:Adm 3857 20286 2006-05-27T09:57:08Z The Doc 254 #REDIRECT[[Wikibooks:Amministratori]] [[Categoria:Abbreviazioni]] Discussioni Wikibooks:Bar/Archivio 4 3858 32033 2006-09-08T10:09:15Z The Doc 254 ha spostato Discussioni Wikibooks:Bar a Discussioni Wikibooks:Bar/Archivio 4: ne approfitto che non ci sono disc attive Copio e incollo la cronologia di [[Wikiscuola_senza_iter_o_classi]]: *(corr) (prec) 10:25, 26 Dic 2005 Pietrodn m (cancella subito: discussione spostata al WB:Bar) *(corr) (prec) 09:58, 18 Ott 2005 Tux3 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:26, 26 Dic 2005 (UTC) == Rinnoviamo anche questo? == Che dite rinnoviamo anche la grafica del bar? [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:57, 1 set 2006 (UTC) OK [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :Messa su, ovviamente si può modificare. Basta editare [[Template:Bar|questo]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:24, 1 set 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Unix-Linux 3859 11749 2006-01-02T09:56:21Z Giulyfree 274 /* [[Unix/Linux]] */ ===[[Unix/Linux]]=== Non è un libro. Su Wikipedia ci sarà di tutto e di più su Unix e Linux. Pertanto lo propongo per la cancellazione. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:46, 26 Dic 2005 (UTC) *{{più}} [[Utente:IPork|IPork]] 11:30, 27 Dic 2005 (UTC) *{{più}} --{{Utente:The_Doc/firma}} 10:01, 31 Dic 2005 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:56, 2 Gen 2006 (UTC) Discussioni utente:Camillo 3860 11370 2005-12-26T08:49:23Z Pietrodn 211 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Camillo''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:49, 26 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Aeromodellismo/Metodi di costruzione 3864 39409 2006-11-03T14:20:44Z Diablo 348 {{Aeromodellismo}} I materiali non tradizionali, cioè lignei (balsa, obece...) sono facilmente reperibili nelle rivendite edili. In particolare i materiali come il polistirolo e il polistirene. Una delle caratteristiche più interessanti è quella di poter costruire un aereo molto leggero, abbastanza resistente, ma soprattutto economico. Viene venduto in lastre di cm 100 x 50 e spessori variabili da 2 cm fino anche a 10. Per un aereo di medie dimensioni, a conti fatti, si può spendere non più di 5-10 euro, cioè un decimo o un ventesimo del costo di una scatola di montaggio tradizionale. In linea di massima, si possono realizzare dei ottimi modelli che volano bene e soprattutto che non si ha paura, visto il costo, di danneggiare o anche distruggere. [[Categoria:Aeromodellismo|Metodi di costruzione]] Discussioni utente:Mister X 3865 23336 2006-07-10T21:00:28Z 84.155.108.208 svg use please <div class="toccolours" style="float: center; text-align: left; margin-bottom: 1em; align: center;"> <div style="text-align: center;">Collegamenti alle mie wikicaselle di posta</div> <div style="clear:both;margin:0 3px .8em 3px; font-variant: small-caps; text-align: center; margin-top: 0; margin-bottom:.2em; font-size: 105%;"> [[Image:Commons-logo.png|20px]] [[:Commons:User_talk:Mister_X|'''C'''ommons]] | [[Image:Wikimedia-logo.png|20px]] [[:meta:User_talk:MisterX|'''M'''eta]] | [[Image:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:Discussioni_utente:Mister_X|'''W'''ikipedia it]] | [[Image:Wikipedia-logo.png|20px]] [[en:User_talk:FollowTheMedia|'''W'''ikipedia en]] | [[Image:Wikisource-logo.jpg|20px]] [[s:Discussioni_utente:Mister_X|'''S'''ource]] | [[Image:Wikiquote-logo.png|20px]] [[q:Discussioni_utente:Mister_X|'''Q'''uote]] | [[Image:Wikinews-logo.png|20px]] [[n:Discussioni_utente:Mister_X|'''N'''ews]] | [[Image:Wiktionary-logo-en.png|20px]] [[wikt:Discussioni_utente:Mister_X|'''D'''izionario]] | [[Image:Wikispecies-logo.png|20px]] [[wikispecies:User_talk:Mister_X|'''S'''pecies]] | [[Image:Wikibooks without text-35px.png|20px]] [[Discussioni_utente:Mister_X|'''B'''ooks]] </div> </div> <div class="toccolours" style="float: center; text-align: left; margin-bottom: 1em; align: center;">[[Image:Nuvola_apps_important.svg|20px]]&nbsp; Dopo aver scritto un messaggio, lasciami un avviso [[it:Discussioni_utente:Mister_X#Avvisi_-_Alerts|qui]]</div> == it.wikibooks == <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Mister X''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:40, 26 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Utente:Mister X 3866 11413 2005-12-26T17:17:32Z Mister X 292 redir. user page #REDIRECT [[w:Utente:Mister_X]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Albedo 3870 11750 2006-01-02T09:57:56Z Giulyfree 274 /* [[Albedo]] */ ===[[Albedo]]=== C'e già su Wikipedia e molto più estesamente: [[w:Albedo]]. Pertanto ne chiedo la cancellazione. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:06, 27 Dic 2005 (UTC) {{più}} [[Utente:IPork|IPork]] 11:30, 27 Dic 2005 (UTC) {{più}} --{{Utente:The_Doc/firma}} 10:01, 31 Dic 2005 (UTC) {{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:57, 2 Gen 2006 (UTC) Template:Più 3871 11446 2005-12-27T11:29:33Z IPork 256 *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] Template:Meno 3872 11447 2005-12-27T11:29:45Z IPork 256 *[[Image:Symbol oppose vote.svg|15px|-1]] Template:AiutoCancella 3876 45567 2006-12-28T18:24:07Z Diablo 348 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;">'''[[Wikibooks:Pagine da cancellare|Pagine da cancellare]]''' <small>([[Wikibooks:Pagine da cancellare/Archivio|archivio]])</small> <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:-2px;"> [[Wikibooks:Cancellazione|Regole per la cancellazione]] &middot; [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Come proporre|Come proporre una cancellazione]] &middot; [[:Categoria:Da cancellare subito|Pagine da cancellare subito]] &middot; [[Wikibooks:Cancellazione immediata|Criteri per la cancellazione immediata]]</div></div> <noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|AiutoCancella]]</noinclude> Wikibooks:Pagine da cancellare/Come proporre 3877 15549 2006-02-11T20:00:50Z Pietrodn 211 typo {{AiutoCancella}} Per ogni articolo da cancellare è necessario creare una sottopagina specifica. La procedura è la seguente: '''1)''' Inserisci in [[Wikibooks:Pagine da cancellare|Pagine da cancellare]] (per farlo, [{{SERVER}}{{localurl:Wikibooks:Pagine da cancellare|action=edit}} puoi cliccare qui]) un link nella forma: <font color=blue><nowiki>{{Wikibooks:Pagine da cancellare/Titolo_articolo}}</nowiki></font>. Se non esiste una sezione con la data di oggi, aggiungi il titolo (es. <nowiki>==30 agosto==</nowiki>). '''2)''' Clicca sul link creato e in questa nuova pagina inserisci (copia dalla tabella qui sotto): *Il titolo dell'articolo da cancellare fra doppie parentesi quadre *Il motivo per cui chiedi la cancellazione seguito da firma e data === <nowiki>[[Titolo_articolo]]</nowiki> === ''motivazione'' <nowiki>~~~~</nowiki> '''3)''' Metti un avviso di informazione nella pagina contestata inserendo: <font color="blue"><nowiki>{{da cancellare}}</nowiki></font> '''4)''' Avvisa i principali contributori dell'articolo proposto per la cancellazione tramite la loro pagina di discussione. '''5)''' [{{SERVER}}{{localurl:Wikibooks:Pagine da cancellare|action=purge}} Svuota la cache] di Pagine da cancellare. Discussioni Wikibooks:Amministratori 3879 49020 2007-01-11T22:35:00Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ''Nota: Non si sta procedendo ad una votazione, ma ad una discussione. Le regole verranno successivamente messe in sondaggio.'' Non abbiamo ancora delle regole precise riguardo agli amministratori. Propongo: ==Requisiti per il candidato== *Il candidato deve avere almeno due mesi di attività su Wikibooks (riscontrabili dalla cronologia utente). *Il candidato deve avere compiuto almeno 500 edit indistinti (riscontrabili dalla cronologia utente, si può usare anche il [http://tools.wikimedia.de/~kate/cgi-bin/count_edits kate's tool]). *Il candidato deve esplicitamente accettare i compiti dell'amministratore. *Il candidato deve essere a conoscenza dei principi di Wikibooks e del suo funzionamento. *Il candidato deve avere la capacità di confrontarsi in maniera pacata e costruttiva con tutti. *Il candidato deve avere interesse e disponibilità a dedicare parte del tempo di presenza su Wikibooks ad attività di utilità generale ed in particolare a quelle di competenza esclusiva degli admin. *Un utente non può candidarsi o essere candidato nei 3 mesi successivi a una votazione in cui la sua elezione ad amministratore sia stata respinta. ==Requisiti per votare== Perché un utente abbia diritto di voto, devono essere soddisfatti '''tutti''' i seguenti requisiti: *L'utente deve aver compiuto il primo [[Aiuto:Glossario#Edit|edit]] almeno 30 giorni prima dell'inizio della votazione. *L'utente deve aver compiuto almeno 10 edit indistinti entro l'inizio della votazione. *Il voto è valido solo se effettuato da un utente [[Aiuto:Glossario#Log in|loggato]] (ovvero non vengono accettati voti inseriti da indirizzi IP che si firmano come utente tal dei tali). ==Sistema di voto== * L'elezione può avere inizio dopo che sia stata verificata l'eleggibilità del candidato. * La durata della votazione è stabilita in 1 (uno) mese. * Hanno diritto di voto coloro che soddisfano i requisiti definiti. * La maggioranza richiesta per l'elezione è dei 4/5 (80%). * Nel calcolo della maggioranza richiesta non si tiene conto degli astenuti. * Vi è un quorum sui favorevoli pari ai 2/3 della media dei partecipanti (favorevoli + contrari) delle ultime 4 votazioni valide. Che cosa si intenda per "votazioni valide" è chiarito nella pagina dedicata al quorum. ==Quorum== Il quorum è definito nel modo seguente: *Perché l'elezione abbia esito positivo sarà necessario che il numero dei '''votanti favorevoli''' sia maggiore o uguale al valore del quorum. *Il quorum verrà calcolato moltiplicando per 2/3 la media del numero dei votanti (considerando solo favorevoli e contrari) delle ultime quattro elezioni concluse. *Nel calcolo si terrà conto solo delle elezioni in cui sia stato raggiunto il quorum. *Nei casi di più elezioni partite e terminate nello stesso istante, nel calcolo del quorum si terrà conto solo di quella che abbia raccolto il maggior numero di voti. *Le ultime quattro elezioni svolte in assenza di quorum sono tutte ritenute utili per il calcolo dei prossimi quorum. *Le elezioni per i burocrati non vengono tenute in conto per il calcolo del quorum. Più sinteticamente il quorum, Q, può essere espresso nel modo seguente: Q = 2/3×[(x+y+z+w)/4] = (x+y+z+w)/6 dove x, y, z, w sono il numero dei votanti, favorevoli + contrari, delle ultime quattro elezioni concluse. Questa proposta parte dal principio che il quorum debba essere legato alla grandezza che meglio rappresenti la base elettorale, intesa come coloro che, non solo partecipano alla stesura degli articoli, ma sono anche attenti al lavoro degli altri, seguono le ultime modifiche, etc., insomma tutti i wikipediani che presumibilmente avranno modo di esprimere un giudizio in un'elezione ad admin. Porre il quorum come funzione del numero dei votanti delle elezioni precedenti significa dunque attribuire alle passate elezioni anche il valore di censimento dei possibili votanti delle elezioni successive. ----- Che ne dite? :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:20, 27 Dic 2005 (UTC) non lo so, con il limite dei 50 edit bisognerebbe cancellare 3/4 dei voti nell'attuale votazione. forse oltre a 50 edit su wikibooks, si potrebbe aggiungere "o almeno 200 edit su un altro progetto wiki (wikipedia, wikitionario, commons o wikiquote)". Sul quorum può andare bene ma bisognerebbe trovare un regola provvisoria per le elezioni in corso e la prossima (così da arrivare a 4). Forse il quorum potrebbe essere di 10 voti e tagliamo la testa al toro. Però perché non considerare anche le elezioni per il burocrate? --'''MASTER OF DARKNESS''' 18:03, 27 Dic 2005 (UTC) :Per me i 200 edit su un altro progetto non sono così tanto validi, perché Wikibooks comunque ha delle differenze. Ho ridotto il n° di edit minimi per votare a 10. Per la prossima elezioni possiamo fare la media dividendo per 3. Per i burocrati aspettiamo un attimo, perché le loro regole probabilmente si baseranno su quelle degli admin. I problemi sono molti, ma troveremo un modo di risolvere tutto. (Spero.) All'inizio avevo pensato anch'io ad un quorum fisso, ma deve essere cambiato man mano che il progetto cresce. Per semplicità si potrebbe anche mettere. Aspetto il parere di altri Wikibookiani. Ciao Pietrodn 18:10, 27 Dic 2005 (UTC) se decidete così però bisognerebbe comunque lasciare i voti espressi nelle votazioni in corso (visto che le norme proposte da Pietro non sono ancora state approvate). --[[Utente:Master of darkness|<span style="color:black;">'''MASTER OF DARKNESS'''</span>]] 18:20, 27 Dic 2005 (UTC) :Per me va bene il regolamento come scritto da Pietro. Solo una cosa per il conteggio degli edit: a me il tool Kate non funziona, c'é qualche altro modo per conteggiarli? [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:10, 2 Gen 2006 (UTC) Ok, però il termine quorum io l'ho sempre inteso come somma totale dei cvoti quindi l'elezione dovrebbe essere positiva se la metà dei votanti (meta`del quorum più uno) è favorevole, correggerei solo i termini. per il resto non credo sia coretto applicare nuove regole a votazioni passate, :Beh, sicuramente non si applicano le regole alle votazioni passate. Per il Kate's tool, in fondo a [http://en.wikipedia.org/wiki/WP:KATE questa pagina] ci sono dei link alternativi. Prova a vedere... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:22, 4 Gen 2006 (UTC) ok, mi era finito il tempo all internet point, in definitiva per me va tutto bene tranne il primo punto della parte riferita al quorum, che io elimiunerei in quanto può creare confusione con quanto detto sul calcolo dell'esito della votazione (4/5 dei votanti ovvero 4/5 del quorum). --{{Utente:The_Doc/firma}} 17:56, 4 Gen 2006 (UTC) Discussioni utente:Prevert 3880 11511 2005-12-28T08:01:41Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Prevert''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:01, 28 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Gangleri 3882 11518 2005-12-28T08:15:47Z Pietrodn 211 sorry <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Gangleri''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:02, 28 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> :Excuse me, I've reverted the edit. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:15, 28 Dic 2005 (UTC) Utente:Gangleri 3883 11517 2005-12-28T08:09:33Z Gangleri 294 [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=purge}} ↺] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|oldid={{REVISIONID}}}} rev-ID : {{REVISIONID}}]<br /> [{{SERVER}}{{localurl:special:Prefixindex|from=Gangleri&namespace=2}} special:Prefixindex|from=Gangleri&namespace=2] <br clear="all" /> __NOTOC____NOEDITSECTION__ ===== [[commons:User:Gangleri]] ===== [[Image:Redirect arrow without text.png|left]] ::* '''irc://irc.freenode.net/wikimedia''' ::* [[wikipedia:de:Benutzer:Gangleri]] ::* [[wikipedia:en:User:Gangleri]] ::* [[wikipedia:eo:Vikipediisto:Gangleri]] ::* [[wikipedia:is:Notandi:Gangleri]] ::* [[wikipedia:ro:Utilizator:Gangleri]] ::* [[wikipedia:yi:באַניצער:Gangleri]] ::* '''[[meta:User:Gangleri]]''' [[de:Benutzer:Gangleri]] [[en:User:Gangleri]] [[eo:Vikipediisto:Gangleri]] [[is:Notandi:Gangleri]] [[ro:Utilizator:Gangleri]] [[yi:באַניצער:Gangleri]] Discussioni utente:Under 3884 11520 2005-12-28T11:35:45Z The Doc 254 bv {{benvenuto|nome=under|firma={{Utente:The_Doc/firma}}}} Libro di cucina/Ricette/Patate sabbiose 3885 11567 2005-12-29T10:06:27Z Giulyfree 274 ='''Patate sabbiose'''= ==Ingredienti== per '''4''' persone: * 1 kg patate * 2 spicchi aglio * 2 cucchiai olio * 3 cucchiai pane grattugiato * rosmarino q.b. * salvia q.b. * sale q.b. ==Preparazione== #Tagliare a cubetti le patate, tuffare in acqua bollente per 5 minuti e poi scolare. #Versare in una terrina contente aglio, rosmarino, salvia tritati e pane grattugiato. #Riscaldare l'olio in un tegame da forno. Versare le patate e infornare a 200° per 30 minuti circa. #Prima di servire salare. ==Consigli== Accompagnare con un arrosto [[Categoria:Ricette|Patate]] [[Categoria:Contorni-Verdure|Patate]] [[Categoria:Vegetariana|Patate]] Libro di cucina/Ricette/Crepes ai funghi 3887 19233 2006-05-01T17:01:38Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== per '''4''' persone: * 1 cucchiaio olio * 2 uova * 10 g burro fuso * 20 g parmigiano grattugiato * 100 g funghi porcini * 130 g farina * 220 mL latte parzialmente scremato * 250 g ricotta * aglio q.b. * prezzemolo q.b. * sale q.b. == Preparazione == #Setacciare la farina in una terrina ed unire a uova, latte e sale. Sbattere con una frusta finche non diventa omogeneo. #Pulire i funghi, affettarli e metterli a stufare in una padella con olio e aglio, salare e a cottura ultimata aggiungere il trito di prezzemolo. #In una padella piatta far riscaldare un cucchiaino di burro e versarvi 2 cucchiai del composto precedentemente preparato: girare la crepe dall’altro lato e appena pronta adagiarla su un piatto. Procedere con la cottura delle altre crepes. #In una terrina sbattere la ricotta finché non diventa cremosa, aggiungere i funghi e 10 grammi di parmigiano grattugiato. #Mettere metà cucchiaio di ripieno in ogni crepes, arrotolarle e sistemarle in una pirofila unta con metà del burro fuso. Spolverare le crepes con il parmigiano rimasto e colarvi sopra il burro restante. #Mettere in forno caldo per 15 minuti e servire. [[Categoria:Ricette|Crepes]] [[Categoria:Antipasti|Crepes]] Discussioni utente:Gpex 3888 11546 2005-12-28T22:57:58Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Gpex|firma={{Utente:The_Doc/firma}}}} Discussioni utente:Blacksheep 3889 11547 2005-12-28T22:59:30Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Blacksheep|firma={{Utente:The_Doc/firma}}}} Libro di cucina/Ricette/Spaghetti all'amatriciana 3890 49821 2007-01-19T20:09:52Z Absinthe 993 ='''Spaghetti all'amatriciana'''= ==Ingredienti== Per '''4''' persone *500 g di spaghetti (no bucatini) *100 g di guanciale di maiale *100 g di pecorino *500 g di pomodori pelati o polpa *1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva *1/2 bicchiere di vino bianco secco *sale *poco peperoncino ==Preparazione== Tagliuzzare il guanciale a dadi in maniera grossolana. I dadi non devono essere troppo sottili altrimenti tendono ad imbiondire troppo rapidamente e alla fine potrebbero risultare troppo duri. Metterli a cuocere in una padella di ferro con l'olio ed il peperoncino. Aggiungere poi il vino e appena evaporato se il guanciale risulta sufficientemente imbiondito all'esterno ma ancora tenero all'interno, vanno tolti dalla padella e conservati al caldo in un fazzoletto di carta. A questo punto aggiungere all'olio i pomodori (se pelati vanno spezzettati con le mani)e un poco di sale e farlo cuocere a sufficienza. Dopodiché inserire il guanciale che si era messo da parte, ravvivare il fuoco per qualche minuto ed il sugo è pronto. Quindi scolate gli spaghetti al dente in una casseruola, unite la salsa appena preparata ed unite una bella spolverata di pecorino appena grattato. È costume degli amatriciani aggiungere altro pecorino durante la consumazione, se gradito. [[Categoria:Spaghetti|Amatriciana]] Discussioni utente:DracoRoboter 3893 11585 2005-12-29T15:39:15Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''DracoRoboter''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:39, 29 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Marcicamel 3894 11597 2005-12-30T08:06:57Z 151.41.143.94 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Marcicamel''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:06, 30 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Impianti chimici 3895 39326 2006-11-01T21:59:33Z 217.200.200.54 /* [[Impianti chimici/Reazioni eterogenee|Reazioni eterogenee]] */ = Sommario = :'''[[/Copertina/]]''' ==Parte I. Sistemi non reagenti == ===[[Impianti chimici/Operazioni unitarie|Operazioni unitarie]]=== {{stage short|00%|11 gennaio 2006}} #Le operazioni unitarie ##Bilancio di materia ##Bilancio di energia ===[[Impianti chimici/Operazioni a stadi|Operazioni a stadi]]=== #Equilibrio e stadi di equilibio #Diagrammi di fase e loro utilizzo{{stage short|25%|21 gennaio 2006}} ##La regola delle fasi di Gibbs {{stage short|00%|21 gennaio 2006}} ##La regola della leva {{stage short|25%|21 gennaio 2006}} #Distillazione #Estrazione ===[[Impianti chimici/Operazioni di trasferimento|Operazioni di trasferimento]]=== #Teoria del trasporto {{stage short|00%|11 gennaio 2006}} ##Trasporto del calore {{stage short|00%|11 gennaio 2006}} ##Trasporto di materia {{stage short|00%|11 gennaio 2006}} #Operazioni in continuo {{stage short|00%|11 gennaio 2006}} ##Assorbimento {{stage short|00%|11 gennaio 2006}} ##Umidificazione {{stage short|00%|11 gennaio 2006}} ==Parte II. Sistemi reagenti== ===[[Impianti chimici/Cinetica chimica|Cinetica chimica]]=== #Cinetica chimica {{stage short|25%|21 gennaio 2006}} #Reazioni multiple {{stage short|00%|21 gennaio 2006}} ##Selettività e rendimento {{stage short|00%|21 gennaio 2006}} ===[[Impianti chimici/Reattori ideali|Reattori ideali]]=== #Reattore batch{{stage short|00%|11 gennaio 2006}} #Reattore a mescolamento{{stage short|00%|11 gennaio 2006}} #Reattore a pistone{{stage short|00%|11 gennaio 2006}} #Reattore a ricircolo{{stage short|00%|11 gennaio 2006}} #Confronto fra i reattori ideali{{stage short|00%|11 gennaio 2006}} #[[Impianti chimici/Reattori reali|Reattori reali]]{{stage short|00%|30 marzo 2006}} ===[[Impianti chimici/Operazioni adiabatiche|Operazioni adiabatiche]]=== #Bilancio di materia e di energia #Autotermia #Operazioni multi-stadi #Stabilità di un reattore autotermico ===[[Impianti chimici/Reazioni eterogenee|Reazioni eterogenee]]=== #Reazioni gas-solido{{stage short|00%|11 gennaio 2006}} #Reazioni gas-liquido{{stage short|00%|11 gennaio 2006}} ===[[Impianti chimici/Reattori catalitici|Reattori catalitici]]=== {{stage short|00%|11 gennaio 2006}} ===[[Impianti chimici/Microreattori|Microreattori]]=== {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Ingegneria]] [[Categoria:Chimica]] [[Categoria:Dewey 546]] Chimica industriale 3896 20276 2006-05-27T09:40:59Z Pietrodn 211 {{stub}} ==[[Chimica industriale/Introduzione|La chimica industriale]]== #Storia #Attualmente ==Inorganica industriale== ===[[Chimica industriale/Zolfo|Industria dello zolfo]]=== #Zolfo #Anidride solforosa (SO<sub>2</sub>) #Acido solforico ===Industria del cloro-soda=== #Cloro #Acido cloridrico #Ipocloriti #Bicarbonato: il [[wikipedia:en:Solvay process|processo Solvay]] ===[[Chimica industriale/Azoto|Industria dell'azoto]]=== #Ammoniaca #Acido nitrico ===Industria del fosforo=== #Fosforo #Acido fosforico e fosfati ===Le acque=== #Trattamenti di potabilizzazione #Trattamenti di depurazione ==Organica Industriale== ===[[Chimica industriale/Petrolchimica|Petrolchimica]]=== #Trattamenti del petrolio ##Addolcimento ##Topping e vacuum #Cracking #Reforming #Steam reforming #Sintesi di olefine #Butadiene ed isoprene #Benzene e fenolo ##Processo al cumene ##Idrossilazione diretta con N<sub>2</sub>O #Gas di sintesi ##Metanolo ##Acido acetico ##Oxosintesi ##Sintesi di Reppe ##Sintesi di Fischer-Tropsch ===Oleochimica=== #Oli e grassi naturali #Glicerina e tensioattivi #Bio-diesel ===Reazioni unitarie=== #Processi di ossidazione e combustione #Processi di idrogenazione e carbonilazione #Processi di alchilazione #Processi di solfonazione #Processi di nitrazione ==[[Chimica industriale/Polimeri|Polimeri]]== #Tipi di polimerizzazioni #Polimeri di olefine ##Polietilene e polipropilene ###La polimerizzazione Ziegler-Natta ##Poliacrilati ##Polibutadiene e gomme #Polimeri di condensazione: poliesteri [[Categoria:Chimica industriale]] [[Categoria:Dewey 546]] Discussioni utente:Helios89 3897 11625 2005-12-30T16:03:23Z Helios89 99 #redirect [[:w:Discussioni utente:Helios89]] Utente:SunBot 3898 11626 2005-12-30T16:04:37Z Helios89 99 Sono il bottolo di [[w:Utente:Helios89|Helios89]]... lasciate un messaggio nella sua talk su wikipedia! Discussioni utente:SunBot 3899 11627 2005-12-30T16:05:01Z Helios89 99 #redirect [[:w:Discussioni_utente:Helios89]] Libro di cucina/Ricette/Frico 3900 34076 2006-09-24T21:57:09Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/83.176.67.221|83.176.67.221]], riportata alla revisione precedente di BimBot {{stub ricette}} == Ingredienti == *patate *formaggio di latteria (va bene anche il Montasio) *cipolla == Preparazione == #Tagliare le patate #In un tegame antiaderente soffriggere in olio la cipolla #Inserire le patate e cuocerle bene coprendo con coperchio in modo che rimangano morbide #Incorporare il formaggio tagliato a scaglie sottili #Cuocere il tutto a fuoco lento mescolando frequentemente #Alla fine permettere che si formi una crosta #Servire con polenta #Condire a piacimento con bugjesis [[Categoria:Ricette|Frico]] [[Categoria:Ricette regionali-Friuli Venezia Giulia|Frico]] Categoria:Ricette regionali-Friuli Venezia Giulia 3901 12770 2006-01-13T14:30:03Z Giulyfree 274 Categoria che comprende le ricette della regione Friuli Venezia Giulia raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[categoria:Ricette regionali| ]] Categoria:Ricette regionali-Lazio 3902 12769 2006-01-13T14:29:24Z Giulyfree 274 Categoria che comprende le ricette della regione Lazio raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[categoria:Ricette regionali| ]] Discussioni utente:Korg 3903 11648 2005-12-31T08:05:52Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Korg''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:05, 31 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Turi 3904 11649 2005-12-31T08:06:10Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Turi''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:06, 31 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Fabiuccio 3905 20109 2006-05-23T14:07:02Z The Doc 254 /* Immagini */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Fabiuccio''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:06, 31 Dic 2005 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> :Penso che non corrisponda agli standard perché è solo un indice. Se cominci a fare le sottopagine con l'effettivo contenuto, l'avviso lo puoi anche togliere. Ciao :) Pietrodn 09:58, 3 Gen 2006 (UTC) ::P.S.: Guarda le [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] se vuoi sviluppare i capitoli del tuo libro. == [[biochimica]] == Certo, ogni progetto è aperto a tutti, dimmi cosa vorresti scrivere, l'argomento è vastissimo: metabolismo, glucidi, lipidi... oggi vorrei sistemare il libro di chimica inorganica che è presente in quadruplice copia, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:27, 10 Gen 2006 (UTC) ==argomenti generali== Ciao fab, credo sia meglio mettere queste nozioni generali sul libro di [[chimica generale]] o di [[chimica fisica]] e lasciare su quello di impianti solo cose più strettamente riguardanti gli impianti industriali, tu che ne dici? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:46, 18 Gen 2006 (UTC) Clemenza accordata... :-). Non è possibile attivare quei namespace perchè attivare un namespace richiede un cambiamento del sw che si rifletterebbe su tutte le wiki del mondo... è poco pratico. Non ti piacciono gli alberi? alla fine è come essere in un namespace no? ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:05, 24 Gen 2006 (UTC) ==Immagini== Ciao, valuta l'opportunità di caricare le nuove immagini su [[:commons:]] in modo da renderle automaticamente disponibili per tutti i progetti wikimedia. Ti vorrei chiedere un favore, potresti guardare la [[WB:Canc|pagina delle cancellazioni]] e votare, altrimenti molte non raggiungono il quorum di due utenti. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:24, 14 Feb 2006 (UTC) : Bah, giâ una buona parte delle immagini che ho caricato sono su Commons, e cerco di riutilizzarle il più possibile. Ho anche fatto un giretto sulle pagine da cancellare. Pollice verso due volte. (Con gli studenti son sempre stato abbastanza stretto). Fabiuccio Ok, grazie, ho anche corretto la pagina di chimica fisica come facevi notare, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:13, 27 Feb 2006 (UTC) Bentornato!! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> : Grazie, sto rimettendo mano agli impianti... sono stato un po' occupato. Ho caricato delle immagini su commons che possono essere utili in chimica organica ([[Commons:Image:Conformers dichloro ethane 2.png|questa ed altre]]), quando ricomincerò a preparare l'esame ne farò altre, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:07, 23 Mag 2006 (UTC) MediaWiki:Imagelistforuser 3908 sysop 16016 2006-02-19T17:22:52Z Pietrodn 211 tradotto Mostra soltanto le immagini caricate da $1. Wikibooks:Pagine da cancellare/Corso di esperanto 3924 12205 2006-01-05T16:23:51Z The Doc 254 /* [[Corso di esperanto]] */ ===[[Corso di esperanto]]=== Contiene soltanto due link esterni. Non penso che Wikibooks possa accettare questi contenuti. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:26, 2 Gen 2006 (UTC) {{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:58, 2 Gen 2006 (UTC) ''' pagina da cancellazione immediata''' --{{Utente:The_Doc/firma}} 16:23, 5 Gen 2006 (UTC) Categoria:Impasti di base 3926 11764 2006-01-02T10:33:44Z Giulyfree 274 Categoria che comprende gli impasti di base del '''[[Libro di cucina]]''' [[categoria:Libro di cucina| ]] Categoria:Tecniche di cottura 3927 11768 2006-01-02T10:38:34Z Giulyfree 274 Categoria che comprende le tecniche di cottura del '''[[Libro di cucina]]''' [[categoria:Libro di cucina| ]] Crittografia/Glossario 3928 37380 2006-10-14T13:24:39Z BimBot 330 Template + Categoria {{Crittografia}} * [[wikt:crittologia|crittologia]] (cryptology) * [[wikt:crittografia|crittografia]] (cryptography) * [[wikt:crittanalisi|crittanalisi]] (cryptanalysis) * [[wikt:cifratura|cifratura]] (encryption) * [[wikt:decifratura|decifratura]] (decryption) * [[wikt:testo cifrato|testo cifrato]] (ciphertext) * [[wikt:testo in chiaro|testo in chiaro]] (plaintext) * [[wikt:cifrario|cifrario]] (cipher) [[Categoria:Crittografia|Glossario]] Crittografia/Linea temporale degli eventi importanti 3929 41754 2006-11-26T17:39:23Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:Cryptography/Timeline of Notable Events]] {{Crittografia}} == Prima di Cristo == * 3500 - I [[w:Sumeri|Sumeri]] sviluppano la [[w:Scrittura cuneiforme|scrittura cuneiforme]] e gli egiziani sviluppano la [[w:Geroglifico|scrittura geroglifica]]. *1500 - I [[w:Fenici|Fenici]] sviluppano un [[w:alfabeto fenicio|alfabeto]]. *600-500 - Gli scolari ebrei usano semplici cifrari a sostituzione monoalfabetica (come il [[Crittografia/Cifrario di Atbash|cifrario di Atbash]]). * 400 - Gli [[w:Sparta|Spartani]] usano la [[Crittografia/Scytale|Scytale]] (supposizione). * 400 - [[w:Erodoto|Erodoto]] riporta l'uso della [[w:Stenografia|stenografia]] nei rapporti alla [[w:Grecia|Grecia]] dalla [[w:Persia|Persia]] (tramite un [[w:Tatuaggio|tatuaggio]] sulla testa rasata). *100-1 d.c. - Cifrari Romani degni di nota come il [[Crittografia/Cifrario di Cesare|cifrario di Cesare]]. == Dopo Cristo 1 - 1799 == * 1000 - La tecnica dell'[[Crittografia/Analisi della frequenza|analisi della frequenza]] permette di violare i [[Crittografia/Cifrario a sostituzione|cifrari a sostituzione monoalfabetica]], può essere stata ispirata dall'analisi testuale del [[w:Corano|Corano]]. * 1450 - I Cinesi sviluppano la stampa a blocchi di legno detta [[w:Xilografia|xilografia]] * 1450-1520 - Viene scritto il [[w:manoscritto di Voynich]], un famoso libro illustrato probabilmente crittato. * 1466 - [[w:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]] inventa i [[Crittografia/Sostituzione polialfabetica|cifrari a sostituzione polialfabetica]], inventa anche la prima macchina cifrante meccanica conosciuta. *1518 - Pubblicazione del libro sulla criptologia di [[w:Johannes Trithemius|Johannes Trithemius]] chiamato ''Polygraphiae''. *1553 - [[w:Giovan Batista Belaso|Giovan Batista Belaso]] inventa il [[Crittograifa/Cifrario di Vigenère|cifrario di Vigenère]]. * 1585 - Pubblicazione del libro ''Traicte de Chiffres'' di [[w:Blaise de Vigenère|Blaise de Vigenère]] sulle cifrature. * 1586 - La crittanalisi fu usata dallo spymaster [[w:Francis Walsingham|Francis Walsingham]] per implicare [[w:Maria di Scozia|Maria Stuart]] nel [[w:Complotto Babington|Complotto Babington]] per uccidere [[w:Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I d'Inghilterra]]. Maria Stuart fu giustiziata. * 1647 - Pubblicazione di ''Mercury'' di [[w:John Wilkins|John Wilkins]], il primo libro in inglese di crittografia. *1793 - [[Claude Chappe]] crea la prima linea telegrafica ottica a lunga distanza basata su [[w:semaforo|semafori]]. *1795 - [[w:Thomas Jefferson|Thomas Jefferson]] inventa il [[wikipedia:en:Jefferson disk|Jefferson disk]], reinventato più di 100 anni dopo da [[w:Etienne Bazeries|Etienne Bazeries]]. == 1800-1899 == *1809-14 - Il lavoro di [[wikipedia:en:George Scovell]] sui cifrari napoleonici durante la [[w:campagna di Spagna|campagna di Spagna]] *1831 - [[w:Joseph Henry|Joseph Henry]] propone e costruisce un [[w:telegrafo|telegrafo]] elettrico *1835 - [[w:Samuel Finley Breese Morse|Samuel Morse]] sviluppa il [[w:codice Morse|codice Morse]] *1854 - [[w:Charles Wheatstone|Charles Wheatstone]] inventa il [[cifrario di Playfair]] *c. 1854 - Il metodo di [[w:Charles Babbage|Charles Babbage]] per violare i cifrari polialfabetici (pubblicato nel 1863 da [[w:Friedrich Kasiski|FriedrichKasiski]]) *1855 - Per gli inglesi durante la [[w:guerra di Crimea|guerra di Crimea]], [[w:Charles Babbage|Charles Babbage]] violò il cifrario a chiave autocifrante di Vigenère (il "cifrario inviolabile" del tempo) e il molto più debole cifrario che è oggi chiamato [[Crittografia/Cifrario di Vigenère|cifrario di Vigenère]]. A causa della segretezza il merito della scoperta fu in seguito attribuito al prussiano [[w:Friedrich Kasiski|Friedrich Kasiski]] *1883 - [[Auguste Kerckhoffs]] pubblica ''La Cryptographie militare'', contenente il suo celebre [[Principio di Kerckhoffs|principio]] *1885 - pubblicato il [[cifrario di Beale]] *1894 - L'[[w:Affare Dreyfus|Affare Dreyfus]] in [[w:Francia|Francia]] coinvolge l'uso e l'abuso della crittografia riguardo a documenti falsi [[Categoria:Crittografia|Linea temporale degli eventi importanti]] [[en:Cryptography/Timeline of Notable Events]] Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Scrivere una frase: echo/Hello World 3930 38318 2006-10-20T14:55:17Z Broc 375 {{Linguaggio PHP}} Ecco un semplice applicativo PHP che stamperà sullo schermo la frase: ''Hello world'': <pre> <?php echo "<p>Hello world</p>"; ?> </pre> In questo esempio l'istruzione '''echo''' produrrà come output la stringa in linguaggio '''HTML''' <pre> <p>Hello world</p> </pre> che verrà inviata al browser e quindi interpretata visivamente come un paragrafo contenente le parole ''Hello world'' {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Linguaggio PHP|Hello World]] Discussioni utente:Giovdi 3931 11791 2006-01-03T07:15:06Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Giovdi''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:15, 3 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Argento 3932 11792 2006-01-03T07:16:03Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Argento''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:16, 3 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:M7bot 3933 11793 2006-01-03T07:17:37Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''M7Bot''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:17, 3 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Bicicletta, che passione 3934 12225 2006-01-05T19:17:02Z IPork 256 /* [[Bicicletta, che passione]] */ ===[[Bicicletta, che passione]]=== Non so in che progetto possa stare, ma non su Wikibooks. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:42, 3 Gen 2006 (UTC) *+1 nel progetto cestino oppure trovare una sezione libro di poesie :-) [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:56, 5 Gen 2006 (UTC) '''Votazione interrotta - pagina da cancellazione immediata''' [[Utente:IPork|IPork]] 19:17, 5 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Aberrazione 3935 12519 2006-01-08T10:01:38Z Giulyfree 274 /* [[Aberrazione]] */ ===[[Aberrazione]]=== C'è già su Wikipedia e più sviluppato: [[w:Aberrazione ottica]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:45, 3 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:IPork|IPork]] 19:16, 5 Gen 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:The_Doc/firma}} *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 10:01, 8 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Bolometro 3936 12520 2006-01-08T10:02:07Z Giulyfree 274 /* [[Bolometro]] */ ===[[Bolometro]]=== C'è già su Wikipedia e molto più sviluppato: [[w:Bolometro]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:52, 3 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:IPork|IPork]] 19:16, 5 Gen 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:The_Doc/firma}} *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 10:02, 8 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Eliocentrico 3937 12521 2006-01-08T10:02:34Z Giulyfree 274 /* [[Eliocentrico]] */ ===[[Eliocentrico]]=== Già su Wikipedia: [[w:Eliocentrismo]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:06, 3 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:IPork|IPork]] 19:15, 5 Gen 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:The_Doc/firma}} *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 10:02, 8 Gen 2006 (UTC) Impianti chimici/Reattori ideali 3938 41437 2006-11-24T14:47:27Z 87.4.105.45 /* Reattore a pistone */ {{stub}} =Reattori ideali= ==Reattore batch== Il reattore batch &egrave; un reattore che funziona in cicli discontinui di carico, reazione e scarico dello stesso. ===Ottimizzazione del processo batch=== ==Reattore a pistone== Il reattore a pistone è definito quel reattore ove il profilo radiale di concentrazione e quello di velocità sono piatti. Questo implica che tutti gli elementi di fluido percorrono il reattore con tempi eguali. La reazione procede man mano che il fluido avanza nel reattore, e quindi ci sarà un profilo della conversione in funzione della lunghezza dello stesso. :<math> { \tau\ \over C_{A0} } = \int_{0}^{C_A} {dX \over (-v) } </math> ==Reattore a mescolamento== Nel rettore a mescolamento i reagenti e i prodotti vengono continuamente aggiunti e prelevati, rispettivamente. Si fa in pi&ugrave; l'ipotesi che il reattore sia perfettamente miscelato, che cio&egrave; le concentrazioni siano identiche in ogni suo punto. La reazione avviene quindi omogeneamente e con la stessa velocit&agrave; in tutti i punti. Il bilancio di materia--tenendo presente che non c'&egrave; accumulo--d&agrave: <math> { \tau\ \over C_{A0} } = { \Delta X\ \over (-v) } </math> ==Reattore a ricircolo== <math> {\tau\ \over C_{A0}} = (R+1) \int_{{R \over {R+1}} X}^{X} {dX \over (-v)}</math> ==Confronto tra reattori ideali== [[Immagine:Confronto_progetto_reattori.svg]] Impianti chimici/Sistemi reagenti 3939 11846 2006-01-03T11:29:59Z Fabiuccio 300 Impianti chimici/Sistemi reagenti spostata a Impianti chimici/Reattori ideali: Migliore organizzazione dei capitoli #REDIRECT [[Impianti chimici/Reattori ideali]] Utente:Giovdi 3940 12396 2006-01-07T16:44:53Z Giovdi 303 #REDIRECT [[w:Utente:Giovdi]] Chimica industriale/Petrolchimica 3941 16629 2006-03-01T17:43:10Z Pietrodn 211 +cat {{stub}} =Trattamento del petrolio= ==Distillazione atmosferica (Topping)== [[Immagine:Crude Oil Distillation.png|center|frame|Colonna di ''topping'']] =Cracking= [[Immagine:Francis diagram.png|right|frame|Diagramma di Francis]] [[Categoria:Chimica industriale|Petrolchimica]] Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Neurologia 3943 46443 2006-12-29T15:10:11Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}} La neurologia clinica (facoltà di medicina) ha fin dal suo esordio sviluppato una particolare branca d'indagine, la cosidetta Neuropsicologia il cui intento principale è quello di studiare le conseguenze che alcune malattie neurologiche (lesioni vascolari del cervello, lesioni traumatiche, malattie degenerative come la Malattia di Alzheimer o il Morbo di Parkinson, ecc.) hanno sulla cognizione e sul comportamento. Ogni lesione cerebrale, di qualsiasi natura essa sia, finisce sempre col danneggiare alcune funzioni specifiche del cervello/mente. A seconda della loro localizzazione ed estensione (oltre che, spesso, della loro natura)i quadri clinici osservabili possono assumere il volto di vere e proprie sindromi (sintomi che tendono a presentarsi insieme ogni qual volta sopraggiunga una specifica noxa patogena. Le più classiche sono l'afasia (disturbo acquisito del linguaggio che spesso comprette l apossibilità di esprimersi verbalmente o di comprendere quanto udito) l'aprassia (difficoltà a utilizzare gli arti per compiere gesti finalizzati in assenza di paralisi che limitino i movimenti) l'agnosia (difficoltà di riconoscere, identificare, gli oggetti nelle varie modalità sensoriali, sempre in assenza di specifici disturbi del canale di afferente ma per una difficoltosa od impossibile elaborazione centrale degli stimoli).Una delle aree più importanti in cui neurologia e psicologia collaborano è quella relativa al funzionamento della mente umana. Le implicazioni teoriche di tale indagine sono del tutto evidenti. Recentemente anche la 'coscienza', argometo sino a non poco tempo fa ritenuto tabù, è entrato a far parte degli oggetti d'indagine delle neuroscienze e della psicologia sperimentale, specie d'indirizzo cognitivista. Wikibooks:Pagine da cancellare/Istituto professionale 3946 12219 2006-01-05T19:15:03Z IPork 256 /* [[Istituto professionale]] */ ===[[Istituto professionale]]=== A che serve? Ho già linkato tutto in [[Esercitazioni pratiche di elettronica]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:05, 3 Gen 2006 (UTC) '''Votazione interrotta - pagina da cancellazione immediata''' [[Utente:IPork|IPork]] 19:15, 5 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Successione (matematica) 3947 12522 2006-01-08T10:03:10Z Giulyfree 274 /* [[Successione (matematica)]] */ ===[[Successione (matematica)]]=== Motivazione di The Doc, che ha apposto l'avviso di cancellazione e che condivido: ''WB non è un dizionario''. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:28, 3 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:IPork|IPork]] 19:15, 5 Gen 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:The_Doc/firma}} ops.... *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 10:03, 8 Gen 2006 (UTC) Corso di russo/Declinazioni 3948 12039 2006-01-04T08:15:12Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di russo}} ==Maschile== ===Sostantivi duri=== ====Singolare==== '''Declinazione singolare dei sostantivi maschili duri''' *Nominativo: cons. *Genitivo: а *Dativo: у *Accusativo: =nom/gen *Strumentale: ом *Prepositivo: е ====Plurale==== '''Declinazione plurale dei sostantivi maschili duri''' *Nominativo: ы/и *Genitivo: ов *Dativo: ам *Accusativo: =nom/gen *Strumentale: ами *Prepositivo: ах ===Sostantivi molli=== ====Singolare==== '''Declinazione singolare dei sostantivi maschili molli''' *Nominativo: ь/й *Genitivo: я *Dativo: ю *Accusativo: =nom/gen *Strumentale: ем *Prepositivo: и ====Plurale==== '''Declinazione plurale dei sostantivi maschili molli''' *Nominativo: и *Genitivo: ей/eв *Dativo: ям *Accusativo: =nom/gen *Strumentale: ями *Prepositivo: ях ==Neutro== ===Sostantivi duri=== ====Singolare==== '''Declinazione singolare dei sostantivi neutri duri''' *Nominativo: o *Genitivo: a *Dativo: у *Accusativo: =nom *Strumentale: oм *Prepositivo: e ====Plurale==== '''Declinazione plurale dei sostantivi neutri duri''' *Nominativo: a *Genitivo: - *Dativo: ам *Accusativo: =nom *Strumentale: ами *Prepositivo: ах ===Sostantivi molli=== ====Singolare==== '''Declinazione singolare dei sostantivi neutri molli''' *Nominativo: е/я *Genitivo: я *Dativo: ю *Accusativo: =nom *Strumentale: eм *Prepositivo: и ====Plurale==== '''Declinazione plurale dei sostantivi neutri molli''' *Nominativo: я *Genitivo: й *Dativo: ям *Accusativo: =nom *Strumentale: ями *Prepositivo: ях ==Femminile== ===Sostantivi duri=== ====Singolare==== '''Declinazione singolare dei sostantivi femminili duri''' *Nominativo: a *Genitivo: ы *Dativo: e *Accusativo: у *Strumentale: ой *Prepositivo: e ====Plurale==== '''Declinazione plurale dei sostantivi femminili duri''' *Nominativo: ы *Genitivo: - *Dativo: ам *Accusativo: =nom *Strumentale: ами *Prepositivo: ах ===Sostantivi molli=== ====Singolare==== '''Declinazione singolare dei sostantivi femminili molli''' *Nominativo: ь/я *Genitivo: и *Dativo: и *Accusativo: ю *Strumentale: eй *Prepositivo: и ====Plurale==== '''Declinazione plurale dei sostantivi femminili molli''' *Nominativo: и *Genitivo: й *Dativo: ям *Accusativo: =nom *Strumentale: ями *Prepositivo: ях [[Categoria:Corso di russo|Declinazioni]] Categoria:Immagini di pubblico dominio 3949 16512 2006-02-27T18:47:49Z BimBot 330 robot Aggiungo: de, en, nl, pl, sv Questa categoria raccoglie le immagini di pubblico dominio ''taggate'' con <nowiki>{{PD}}</nowiki>. [[Categoria:Immagini|Pubblico dominio]] [[de:Kategorie:PD-Bild]] [[en:Category:Public domain images]] [[nl:Categorie:PD-afbeeldingen]] [[pl:Kategoria:Grafika public domain]] [[sv:Kategori:Public domain-bilder]] Categoria:Servizi 3950 45047 2006-12-28T12:58:37Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie le ''pagine di servizio'' di Wikibooks. [[Categoria:Lavoro sporco|Servizi]] Corso di catalano 3951 34690 2006-09-30T17:56:53Z Diablo 348 {{wikipedia|titolopedia=Lingua catalana|titolobooks=il catalano}} ==Indice== * [[Corso di catalano/L'articolo|L'articolo]] * [[Corso di catalano/Apostrofazioni e troncamenti|Apostrofazioni e troncamenti]] * [[Corso di catalano/Formazione del femminile|Formazione del femminile]] * [[Corso di catalano/Formazione del plurale|Formazione del plurale]] * [[Corso di catalano/Regole d'accentuazione|Regole d'accentuazione]] * [[Corso di catalano/I numerali e gli ordinali|I numerali e gli ordinali]] * [[Corso di catalano/I pronomi|I pronomi]] * [[Corso di catalano/I possessivi|I possessivi]] ===I Verbi=== * [[Corso di catalano/Il presente indicativo|Il presente indicativo]] * [[Corso di catalano/Storia della lingua|Storia della lingua]] * [[Corso di catalano/Le varietà geografiche|Le varietà geografiche]] {{avanzamento|50%}} Discussioni utente:Ferran 3952 12589 2006-01-09T19:35:46Z Pietrodn 211 Corso di catalano <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Ferran''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:52, 3 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> ==Corso di catalano== Gli ho dato qualche ritocco, e devo dire che è molto ben scritto. Complimenti! -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:35, 9 Gen 2006 (UTC) Corso di catalano/L'articolo 3953 44690 2006-12-25T23:12:18Z 82.58.193.172 {{Corso di catalano}} In '''catalano''', ci sono due tipi di articoli: quelli determinativi e quelli indeterminativi. L'articolo determinativo ha queste forme: '''el''' (maschile singolare ''il''), '''la''' (femminile sing. ''la'') '''els''' (masc. plurale ''i'') e '''les''' (fem. plurale, ''le''). C'è anche una altra forma per l'articolo determinativo. La forma apostrofata '''l''''. L'articolo è apostrofato davanti a vocale —l'amic (l'amico)— o ''h'' muta —l'home (l'uomo)—. Ci sono però delle eccezioni:</br> a) Davanti alle parole femminili che cominciano per una '''i''' o una '''u''' atone. :Esempi: Si apostrofa ''L'única'' poiché la '''u''' è tonica, ma non ''la Universitat'' (l'università), poiché questa '''u''' è atona. b) Qualsiasi parola che possa confondersi con un altra. :Esempi: Si scrive ''la ira'' per non confonderla con ''lira''. L'articolo indeterminativo ha anche quattro forme: '''un''' (maschile sing.), '''una''' (fem. sing), '''uns''' (masc. pl.), '''unes''' (fem. pl.). [[Categoria:Corso di catalano|Articolo]] Template:Corso di russo 3960 19822 2006-05-16T11:13:13Z Pietrodn 211 {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Corso di russo]] |- | align="center" | {| style="border:1px solid grey;" cellspacing="0" cellpadding="0" |[[Immagine:Flag of Russia.svg|center|100px]] |} |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Corso di russo|action=edit}} modifica]</small></center> |- | * [[Corso di russo/Lezione 1|Lezione 1]] - l'alfabeto * [[Corso di russo/Lezione 2|Lezione 2]] - Presentarsi * [[Corso di russo/Lezione 3|Lezione 3]] - grammatica di base * [[Corso di russo/Parole ed espressioni utili|Alcune parole ed espressioni utili]]. * [[Corso di russo/Prestiti|Prestiti]] * [[Corso di russo/Alfabeto|Alfabeto]] * [[Corso di russo/Nomi geografici|Nomi geografici]]. * [[Corso di russo/Numeri|Numeri]] * [[Corso di russo/Declinazioni|Declinazioni]] * [[Corso di russo/Aggettivi|Aggettivi]] * [[Corso di russo/Coniugazioni|Coniugazioni]] * [[Corso di russo/Preposizioni|Preposizioni]] * [[Corso di russo/Verbi|Aspetti Verbali]] * Pronomi ** [[Corso di russo/Pronomi Interrogativi|Pronomi Interrogativi]] ** [[Corso di russo/Pronomi Personali|Pronomi Personali]] ** [[Corso di russo/Pronomi Possessivi|Pronomi Possessivi]] * [[Corso di russo/Altro materiale|Altro materiale]] |}<noinclude>[[Categoria:Corso di russo| ]][[Categoria:Template|Corso di russo]]</noinclude> Corso di napoletano/Verbi napoletani/abballà 3961 14939 2006-02-04T15:23:17Z 87.7.139.44 {{Corso di napoletano}} '''Indicativo presente''' *je abballo, *tu abballe, *isso/essa abballa, *nuje abballam, *vuje abballate, *isse/lloro abballane [[Categoria:Verbi napoletani|abballá]] Categoria:Corso di russo 3966 18519 2006-04-16T18:39:56Z 62.194.241.152 interwiki Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Corso di russo]]. [[Categoria:Lingue|Russo]] [[en:Category:Russian]] [[nl:Categorie:Russisch]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Vettore 3967 12523 2006-01-08T10:03:41Z Giulyfree 274 /* [[Vettore]] */ ===[[Vettore]]=== Già trattato su WIkipedia e in maniera approfondita: [[w:Vettore]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:28, 4 Gen 2006 (UTC) *{{più}} --{{Utente:The_Doc/firma}} 16:06, 5 Gen 2006 (UTC) {{più}} [[Utente:IPork|IPork]] 19:14, 5 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 10:03, 8 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Grammatica dell'Interlingua 3971 12216 2006-01-05T19:13:27Z IPork 256 /* [[Grammatica dell'Interlingua]] */ ===[[Grammatica dell'Interlingua]]=== Già integrata in [[Corso di interlingua]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:26, 4 Gen 2006 (UTC) '''Votazione interrotta - pagina da cancellazione immediata''' [[Utente:IPork|IPork]] 19:13, 5 Gen 2006 (UTC) Template:Corso di interlingua 3972 12071 2006-01-04T11:36:18Z Pietrodn 211 nuovo template {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Corso di interlingua]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Corso di interlingua|action=edit}} modifica]</small></center> |- | *[[Corso di interlingua/Storia|Storia dell'Interlingua]] *[[Corso di interlingua/Principi di base|Principi di base dell'interlingua]] *[[Corso di interlingua/L'alfabeto|L'alfabeto]] *[[Corso di interlingua/La pronuncia|La pronuncia]] *[[Corso di interlingua/L'ortografia|L'ortografia]] *[[Corso di interlingua/L'accento tonico|L'accento tonico]] *[[Corso di interlingua/L'articolo|L'articolo]] *[[Corso di interlingua/Il nome|Il nome]] *[[Corso di interlingua/L'aggettivo|L'aggettivo]] *[[Corso di interlingua/Gradi dell'aggettivo|Gradi dell'aggettivo]] *[[Corso di interlingua/Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi|Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi]] *[[Corso di interlingua/Gli aggettivi e i pronomi possessivi|Gli aggettivi e i pronomi possessivi]] *[[Corso di interlingua/I pronomi|I pronomi]] *[[Corso di interlingua/I pronomi personali|I pronomi personali]] *[[Corso di interlingua/Pronomi relativi e interrogativi|Pronomi relativi e interrogativi]] *[[Corso di interlingua/Pronomi reciproci|Pronomi reciproci]] *[[Corso di interlingua/Il verbo|Il verbo]] *[[Corso di interlingua/Forma base|Forma base]] *[[Corso di interlingua/Il supino|Il supino]] *[[Corso di interlingua/I modi e i tempi del verbo|I modi e i tempi del verbo]] *[[Corso di interlingua/L'avverbio|L'avverbio]] *[[Corso di interlingua/I numeri|I numeri]] *[[Corso di interlingua/Le interiezioni|Le interiezioni]] *[[Corso di interlingua/Le preposizioni|Le preposizioni]] *[[Corso di interlingua/Le congiunzioni|Le congiunzioni]] |}<noinclude>[[Categoria:Corso di interlingua]][[Categoria:Template]]</noinclude> Categoria:Corso di interlingua 3973 12072 2006-01-04T11:37:03Z Pietrodn 211 nuova categoria Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Corso di interlingua]]. [[Categoria:Lingue|Interlingua]] Linguaggio PHP/Programmare con PHP 3974 44325 2006-12-21T12:35:12Z Kigel 1311 {{Linguaggio PHP}} Questa sezione spiega in modo semplice e preciso alcune delle più importanti [[w:Funzione (informatica)|funzioni]] per programmare con il [[w:PHP|PHP]] == Sommario della sezione == *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Una pagina PHP|Una pagina PHP]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Scrivere una frase: echo|Scrivere una frase: echo]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Scrivere una frase: echo/Hello World|Hello World]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I commenti al codice|I commenti al codice]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili|Le variabili]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Gli operatori|Gli operatori]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I vettori: gli array|I vettori: gli array]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le condizioni: operatori, if..then..else|I controlli: operatori, if..then..else]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I cicli: for..do, do..while|I cicli: for..do, do..while]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le funzioni di base|Le funzioni di base]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le funzioni personalizzate|Le funzioni personalizzate]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali|Le variabili globali]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$GLOBALS|$GLOBALS]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_GET|$_GET]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_POST|$_POST]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_SESSION|$_SESSION]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_COOKIE|$_COOKIE]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_SERVER|$_SERVER]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/PHP e MySql|PHP e MySql]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/PHP e MySql/Accesso al database|Accesso al database]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/PHP e MySql/Inviare una query|Inviare una query]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/PHP e MySql/Utilizzare i risultati di una query|Utilizzare i risultati di una query]] [[Categoria:Linguaggio PHP|Programmare con PHP]] Linguaggio PHP/Introduzione 3975 49359 2007-01-16T14:22:51Z 84.253.135.122 tolto "non" {{Linguaggio PHP}} {{Avanzamento|25%}} Molti si saranno chiesti cosa avesse realmente il PHP di diverso dagli altri linguaggi quali [[w:HTML|HTML]], [[w:ASP|ASP]] ecc...<br> La risposta non è così semplice come potrebbe sembrare... Alcune caratteristiche che saltano all'occhio sono: *'''La dinamicità''': le pagine in HTML sono statiche e la possibilità di renderle dinamiche si riduce alle operazioni eseguibili in [[w:Javascript|Javascript]] e al [[w:dhtml|dhtml]]. Con il PHP, il Javascript serve molto meno in quanto il codice viene eseguito dal brower al caricamento della pagina, eventuali script Javascript servirebbero solo per cambiamenti in real time come le dissolvenze e le etichette. Per altre informazioni su questa innovazione vai alla sezione [[Linguaggio PHP/Introduzione/Come funziona|Come funziona]] *'''La semplicità''': il linguaggio PHP, a differenza dell'ASP, è molto più semplice da sviluppare, gestire e in seguito modificare. Non occorre infatti essere laureati per poter scrivere del codice complesso grazie a funzioni molto semplici e intuitive. Ve ne sarà data una dimostrazione in seguito. *'''La grandissima varietà di funzioni''': nel sito [http://www.php.net www.php.net] è visualizzabile la documentazione completa del PHP con tutte le funzioni disponibili all'uso. Ce ne sono veramente tante, per appunto soddisfare ogni scopo si abbia in mente. *'''Il costo''': Dato da non sottovalutare è il costo. Il php è Open Source, non ha limitazioni di sorta e permette ai sysadmin di compilare solo le parti realmente utili. Ha costi di manutenzione molto bassi e, ovviamente, non ha costi di licenza come l'asp. *'''La comunità''': PEAR è il più eclatante esempio di comunità di sivluppatori. Chiunque può scrivere una funzione o una classe php specifica e renderla disponibile a tutta la comunità grazie a PEAR che permette allo sviluppatore di ridurre il tempo utilizzando classi e/o funzioni già scritte. == Sommario della sezione == *[[Linguaggio PHP/Introduzione/Storia|Storia]] *[[Linguaggio PHP/Introduzione/Come funziona|Come funziona]] [[Categoria:Linguaggio PHP|Introduzione]] Linguaggio PHP/Storia 3976 12108 2006-01-04T21:47:23Z Giovdi 303 Linguaggio PHP/Storia spostata a Linguaggio PHP/Introduzione/Storia #REDIRECT [[Linguaggio PHP/Introduzione/Storia]] Utente:Margherita 3977 12115 2006-01-04T22:47:57Z Margherita 307 Mi chiamo Paola e potete trovarmi anche su [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Margherita Wikipedia] e su [http://it.wikisource.org/wiki/Utente:Margherita Wikisource] Discussioni utente:Margherita 3979 38271 2006-10-20T13:24:47Z Diablo 348 /* Scapece gallipolina */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Margherita''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:12, 5 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> == Scapece gallipolina == Ciao margherita, la pagina che hai creato è stata spostata da [[Libro di cucina/Ricette/(Scapece gallipolina)]] a [[Libro di cucina/Ricette/Scapece gallipolina]] questo per rispettare le [[Wikibooks:convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Grazie per aver contribuito e non ti preoccupare per il <small>piccolissimo errore</small>, ciao e buon lavoro :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:34, 19 ott 2006 (UTC) ::Grazie a te per avermi perdonato l'errore. Volevo fare cosa utile per salvare una voce su wiki, ma mi sono trovata in difficoltà. Pensavo, molto presuntuosamente, che lavorare su wikibooks fosse semplice. Non lo è e mi sono trovata come una novellina. Approfitto per farvi i complimenti per il Progetto che sta crescendo stupendamente, per la sua alta qualità, per la sua precisione, per la cordialità di tutti e, per come ho visto, per la pacatezza e il buon senso nelle discussioni. Prometto che cercherò di contribuire più spesso.--[[Utente:Margherita|Margherita]] 23:05, 19 ott 2006 (UTC) ::Mi soffermo ancora un momento perché vorrei chiedervi se è possibile, come nel caso della ricetta delo Scapece, far riferimento a Wiki come progetto parente, tipo: su Wikipedia c'è un articolo che... (ma forse l'avete già e io non ho ancora potuto studiare bene il vostro progetto) --[[Utente:Margherita|Margherita]] 23:25, 19 ott 2006 (UTC) Ciao. Si può in due modi: #le parole che possono avere una voce su wikipedia vengono linkate in questo modo <nowiki>[[w:gambero|]]</nowiki> --> [[w:gambero|gambero]] #Si puo usare il &#123;&#123;[[Template:interprogetto|interprogetto]]&#125;&#125; uguale a quello su wikipedia. buona permanenza! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:13, 20 ott 2006 (UTC) == Piccolo aiuto == L'alta qualità dei contenuti è dovuta anche alle tue modifiche ;). In effetti al contrario di Wikipedia qui siamo in pochi e generalmente le discussioni non sono mai accese ma sono regolate da un reciproco buon senso. Per quanto riguarda i meccanismi di [[Aiuto:It.wb|it.wb]] (abbrev. di wikibooks in lingua italiana) sono ''differenti'' da qualli di wikipedia ma non per questo più complicati: scrivere un libro è inevitabilmente un processo più lungo e complesso di scrivere una voce ;). Ma con costanza e pazienza si raggiungo ottimi risultati che sono anche gratificanti per chi collabora :). Se hai delle difficoltà chiedi pure a noi, al [[Wikibooks:Bar|Bar]] o allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]]. Mi raccomando il progetto conta anche sui tuoi contributi :P, buon lavoro ciao! [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:24, 20 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:Piero.proietti 3981 12238 2006-01-06T00:17:45Z IPork 256 Pagine da cancellazione immediata <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Piero Proietti''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:47, 5 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> == Pagine da cancellazione immediata == Ciao Piero, ho visto che hai rimosso il testo contenuto nella pagina [[La Direzione Generale dei Lavori e del Demanio]]. Quando trovi una pagina con la scritta ''Da cancellare subito'', la pagina in questione viene messa automaticamente in una categoria particolare (per tua conoscenza la trovi [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]]) ed un amministratore la rimuoverà. Se svuotiamo il testo della pagina rendiamo più difficile il lavoro :) Saluti [[Utente:IPork|IPork]] 00:17, 6 Gen 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Torta di mirtilli 3984 50047 2007-01-20T12:31:58Z Absinthe 993 ='''Torta di mirtilli'''= ==Ingredienti== * 1 pacchetto di biscotti secchi tipo Saiwa (125 g) * 100 g di burro * 3 uova * 70/80 g zucchero * 250 g ricotta * 250 g mascarpone * 1 bustina vanillina * 1 cucchiaio farina * un po' di buccia di limone grattugiata ==Preparazione== #Tritare finemente i biscotti ed unirli al burro sciolto a bagnomaria. #Mettere la carta da forno in una tortiera e adagiarvi sopra il composto precedentemente preparato. #Preparare la crema: sbattere i tuorli, lo zucchero e unire tutti gli ingredienti e per ultimo gli albumi montati a neve ben ferma. #Versare la crema sul composto e cuocere per circa 30 minuti a 170/180°. #Raffreddare e mettere in frigorifero. #Prima di servire versare sopra alla torta, della marmellata di mirtillo in modo da ricoprire bene ed in abbondanza tutta la torta. [[categoria:Dolci|Torta]] [[categoria:Torte dolci|Torta]] Utente:Valepert 3985 12173 2006-01-05T14:12:20Z Valepert 309 La mia pagina utente è su [[w:Utente:Valepert|Wikipedia]]... sono qui solo di passaggio e per contribuire sporadicamente. Libro di cucina/Ricette/Ragù bolognese 3986 41000 2006-11-16T18:59:28Z 82.58.29.77 Nell'ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dell'''Accademia Italiana della Cucina'' ha depositato presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta ufficiale del ''[[w:ragù bolognese|ragù bolognese]]'', allo scopo di garantire la continuità ed il rispetto della tradizione gastronomica bolognese in Italia e nel mondo. ==Ingredienti== Un ragù tradizionale per quattro persone può essere preparato con: * 300 g di polpa di manzo (la cartella che è una parte della pancia) * 150 g di pancetta di maiale dolce * mezzo bicchiere di vino bianco * un bicchiere di brodo di carne * 5 cucchiai di salsa di pomodoro * 1 cipolla, 1 carota ed 1 costa di sedano, (50 g l'uno, tritati) * un bicchiere di latte o panna (200 g) ==Preparazione== Far soffriggere il trito di pancetta e verdure; aggiungere poi la carne di manzo tritata e, dopo una abbondante rosolatura, versare mezzo bicchiere di vino bianco secco. Ad evaporazione del vino terminata aggiungere la salsa di pomodoro, sale e pepe a piacere, un bicchiere di brodo di carne e continuare la cottura a fuoco basso per un paio d'ore. A fine cottura aggiungere un bicchiere di latte e lasciare restringere. Variante moderna: sostituire cartella e pancetta, con carne di manzo più magra e di maiale (ad esempio salsiccia fresca), soffrigendo in due cucchiai di olio extravergine di oliva. ==Voci correlate== *[[Libro di cucina/Ricette/Ragù di cavallo|Ragù di cavallo]] [[Categoria:Ricette regionali-Emilia Romagna|Ragù alla bolognese]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Ragù alla bolognese]] Corso di latino/Esercizi/Esercizi sul presente indicativo e imperativo 3987 45214 2006-12-28T15:24:36Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare| continuare a mettere le tabelle}} I II III IV IMPERATIVO, PRES, ATT Singolare am-a mon-e leg-e aud-ite Plurale am-ate mon-ete leg-ite aud-ite IND, PRES, PASS Io am-or mon-eor leg-or aud-ior Tu am-aris mon-eris leg-eris aud-iris Egli am-atur mon-etur leg-itur aud-itur Noi am-amur mon-emur leg-imur aud-imur Voi am-amini mon-emini leg-imini aud-imini Essi am-antur mon-entur leg-untur aud-iuntur INF, PRES, ATT am-are mon-ere leg-ere aud-ire INF, PRES, PASS am-ari mon-eri leg-i aud-iri == Presente indicativo attivo == {|{{prettytable}} | |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|am—o (amare) |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|mon—eo (avvisare) |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|leg—o (leggere) |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|aud—io (ascolto) |- |align="left"|Ego |align="right"| am-o |align="right"| mon-eo |align="right"| leg-o |align="right"| aud-io |- |align="left"|Tu |align="right"| am–as |align="right"| mon–es |align="right"| leg–is |align="right"| aud–is |- |align="left"|Is, ea, id |align="right"| am–at |align="right"| mon-et |align="right"| leg–it |align="right"| aud–it |- |align="left"|Nos |align="right"|am–amus |align="right"|mon-emus |align="right"|leg-imus |align="right"| aud–imus |- |align="left"|Vos |align="right"| am–atis |align="right"| mon–etis |align="right"| leg–itis |align="right"| aud–itis |- |align="left"|Eos, eas |align="right"| am–ant |align="right"| mon–ent |align="right"| leg–unt |align="right"| aud–iunt |} Impianti chimici/Operazioni a stadi 3988 44802 2006-12-27T10:12:37Z Diablo 348 =Equilibrio e stadi di equilibrio= ==Diagrammi di fase e loro utilizzo== Una fase è una regione dello spazio dove la composizione, temperatura e pressione sono ''uniformi''. In una miscela acqua/olio, per esempio, si possono distinguere ad occhio nudo due fasi, una olio ed una acqua, ciascuna con la sua composizione. L'esistenza di più fasi è dettata dalla termodinamica qualora la miscelazione sia energeticamente svantaggiosa. Per rappresentare l'esistenza di più fasi in equilibrio tra loro al variare della temperatura, pressione e composizione si usano i ''diagrammi di fase'' (o diagrammi di stato). [[Immagine:Binary phase diagram.png|center|frame|diagramma di stato]] ===Regola delle fasi=== Una domanda molto importante nei diagrammi di fase è: ''quante variabili posso modificare senza cambiare il numero di fasi del mio sistema?'', ovvero ''quanti gradi di libertà''? A questa domanda rispose verso il 1870 [[w:Willard_Gibbs|J.W. Gibbs]] con la sua ''regola delle fasi'' che stabilice che i gradi di libertà &phi; di un sistema com ''c'' di componenti, ''f'' di fasi e ''r'' reazioni valgono: :<math> \phi\ = c - p - r + 2</math> ===Regola della leva=== [[Immagine:LeverRule.svg|right]] Tre quantità (o flussi) A B, costituiti da due composti a e b, rappresentate su di un diagramma di fase sono mescolate per dare una quantità di miscela Z I bilanci di materia sono <math> \left \{ \begin{matrix} Z = A + B \\ Z z_a = A x_a + B y_a \end{matrix} \right. </math> (1) ovvero <math> \left \{ \begin{matrix} Z = A + B \\ Z z_b = A x_b + B y_b \end{matrix} \right. </math> (2) eliminando Z dalla seconda equazione si ottiene <math> (A + B) z_a = A x_a + B y_a \Rightarrow A (z_a-x_a) = B (y_a-z_b)</math> dalla (1) e <math>A (z_b-x_b) = B (y_b-z_b)</math> dalla (2), ovvero: :<math>\frac { y_b-z_b } { z_a-x_a } = \frac { y_b-z_b } { z_a-x_a } </math> <math>(y_b-z_b)/(z_a-x_a)</math> e <math>(y_b-z_b)/(z_a-x_a)</math> sono i coefficienti angolari dei segmenti AB e BZ. Se i coefficienti angolari sono uguali, ne consegue che i punti A, B e Z devono giacere su una stessa retta. Per di piú, Su di un diagramma binario, ''y-z'' ed ''x-z'' sono proporzionali ai segmenti BZ e AZ, rispettivamente. Dunque il punto rappresentativo di Z taglia il segmento AB in due segmenti le cui lunghezze sono proporzionali alle quantità A e B ===Linee coniugate (''tie lines'')=== ==Il punto &Delta;== =Distillazione= [[Immagine:Colonne_distillazione.jpg|right|thumb|Colonne di distillazione industriale]] <br clear="all"> ===Distillazione con riflusso=== ==Metodo grafico di McCabe-Thiele== Nel metodo grafico di McCabe e Thiele si fanno le seguenti assunzioni semplificatrici: * i flussi molari del liquido e del vapore sono costanti * i calori di evaporazione delle miscele sono costanti ===''Pinches'' e limiti dei punti &Delta;=== ==Metodo grafico di Ponchon-Savarit== Il metodo grafico di Ponchon-Savarit si basa sui diagrammi entalpia-concentrazione =Estrazione= ==Diagrammi su base priva di solvente== {{avanzamento 25%}} [[Categoria:Impianti chimici|Operazione a stadi]] Discussioni utente:Valepert 3989 12187 2006-01-05T15:11:08Z 151.41.132.84 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Valepert''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Utente:Piero.proietti 3992 12231 2006-01-05T20:48:51Z Piero.proietti 308 Ciao, vorrei nel mio piccolo partecipare... e complimenti a tutti! <br> Suggerimenti, consigli ed altro, lasciate pure [http://it.wikibooks.org/wiki/Discussioni_utente:Piero.proietti qua]. Grazie Linguaggio PHP/Introduzione/Come funziona 3993 38243 2006-10-20T12:17:45Z Fidech 1051 -stub -typos -wl multipli -disambiguità {{Linguaggio PHP}} Durante il caricamento di una [[w:pagina Web|pagina Web]], il [[w:Browser|Browser]] fa una richiesta al [[w:web server|web server]], il quale si incarica di restituirgli una "pagina" contenente codice HTML. Una volta ricevuta tale pagina, che in realtà è un file (solitamente avente estensione "HTM" o "HTML", per indicare il tipo di contenuto), il Browser è in grado di disegnare il contenuto della pagina sullo schermo interpretando il linguaggio [[w:HTML|HTML]]. Le pagine nelle quali è presente codice PHP, che sono memorizzate sul [[w:server|server]] (con estensione generalmente "PHP", ma potrebbero avere anche estensione HTML o altro), non sono direttamente lette ed interpretate dal Browser ma vengono interpretate da un modulo aggiuntivo del web server che è appunto il modulo PHP. Tutte le volte che al web server viene fatta la richiesta di una pagina, questa viene analizzata dal server stesso. Se all'interno della pagina viene riconosciuta la presenza di codice PHP (delimitato da [[w:tag (markup)|tag]]s — marcatori — appositi) questa viene passata al modulo PHP che si preoccuperà di restituirla (in un certo senso la riscrive) nel formato HTML, direttamente interpretabile dal browser richiedente. Il susseguirsi logico delle varie fasi è il seguente: #Utente chiama la pagina (inserendo l'[[w:Uniform Resource Locator|URL]] o cliccando un [[w:Collegamento ipertestuale|link]]) #il Browser inoltra la richiesta al web server #il web server cerca la pagina (il file) richiesto #se la pagina contiene codice PHP viene passata al modulo PHP, altrimenti si va al punto 6 #il modulo PHP interpreta la pagina PHP e restituisce la corrispondente pagina HTML #la pagina "HTML" viene spedita al browser richiedente #il browser, una volta ricevuta la pagina, la legge e la disegna a monitor Una pagina web è da considerare composta da due componenti fondamentali: la struttura o [[w:Impaginazione|layout]] e il contenuto. Per layout intendiamo tutto ciò che descrive come la pagina deve essere disegnata, tabelle, colori, [[w:font|font]]s, frames... in generale tutto ciò che può essere definito mediante il linguaggio HTML. Per contenuto consideriamo, per semplicità, tutto ciò che non è struttura ma informazione che la pagina ci offre. In un sito web di solito la struttura resta all'incirca la stessa per tutte le pagine. Quel che cambia è il contenuto. Per facilitare il lavoro ai [[w:webmaster|webmaster]] la soluzione sarebbe quella di poter separare "fisicamente" il contenuto delle pagine dalla loro struttura. Il PHP viene in aiuto soprattutto in tali situazioni: generalmente un pagina viene costruita memorizzando in un file la struttura (della generica pagina) e in un [[w:database|database]] il contenuto. In questo modo quello che è il compito dell'[[w:interprete (informatica)|interprete]] PHP è quello di assemblare la pagina inserendo il contenuto caricato dal database nella struttura. Il funzionamento a questo punto differisce leggermente da quello sopra riportato in quanto il punto 5 si modifica in questo modo: <ol><li value=5>il modulo PHP interpreta la pagina PHP, richiede al database il contenuto da inserire, genera e restituisce la corrispondente pagina HTML.</li></ol> [[Categoria:Linguaggio PHP|Come funziona]] Impianti chimici/Operazioni di trasferimento 3995 44804 2006-12-27T10:13:37Z Diablo 348 Le operazioni a stadi di equilibrio fin qui viste =Teoria del trasporto= ==Meccanismi di trasporto== ===Diffusione=== <math> \psi\ = - c \, \frac { \partial \Gamma\ } {\partial r} </math> Il coefficientee di diffusione (diffusività) di calore &kappa; di materia <I>D</I> e di quantità di moto &nu; ===Trasporto turbolento e convezione=== [[Image:Airplane vortex.jpg|thumb|right|Vortice prodotto da un aeroplano]] ==Analisi dimensionale== I sistemi di trasporto reali - anche quelli più semplici - sono dei sistemi molto complessi governati da molte variabili la cui mutua influenza non è descrivibile con equazioni maneggiabili. Vengono però in nostro aiuto la teoria dei modelli e l'analisi dimensionionale. La ''dimensione'' è una ''entità fisica'' misurabile tramite unità di misura: la lunghezza, la massa, il tempo (dimensioni) si misurano in metri, kilogrammi e secondi (unità), rispettivamente. Ogni relazione fisica coinvolge differenti quantità di differenti dimensioni, e deve essere ''dimensionalmente omogenea'', ovvero prevedere operazioni ''dimensionalmente consistenti'' (per esempio, non si possono addizionare o eguagliare un tempo ed una lunghezza). Questo fatto pone delle limitazioni sulla forma della relazione stessa e nei primi anni del '900 Buckingham e Lord Rayleigh giunsero quasi contemporaneamente alla seguente conclusione, oggi nota come '''[[wikipedia:en:Buckingham Pi theorem|teorema &Pi; di Buckingham]]''' (o teorema dei &Pi;) <blockquote style="background-color:silver;border:1px;padding:3px;"> Ogni relazione fisica <math>f</math> tra <math>n</math> variabili <math>x_1</math>, <math>x_2</math>... in un insieme minimo di <math>d</math> dimensioni <math>f(x_1;x_2;...)=0</math> può essere riscritta come una funzione &Phi; di <math>n - d</math> ''gruppi adimensionali indipendenti'' <math>\Pi_1</math>, <math>\Pi_1</math>,...delle variabili <math>x_1</math>, <math>x_2</math>... , ovvero <math>\Phi(\Pi_1, \Pi_2, ...)=0</math> </blockquote> Un gruppo adimensionale è un numero puro senza unità fisiche. * [[w:it:Numero di Reynolds|numero di Reynolds]] <math> Re = {L u \rho\ }/{ \mu\ }</math> * numero di Prandtl <math>Pr = D / \nu\ = \mu c_P\ / \lambda\ </math> * numero di Schmidt <math>Sc = \mu\ / \rho\ D </math> * numero di Nusselt <math>Nu = h L / \kappa\ </math> * numero di Sherwood <math>Sh = k / u</math> * numeri di Froude <math>Fr = { \rho\ u } / g</math> ==Correlazioni== <math> Nu = 2 +0.02 Re^{1/3}</math> ==Trasporto tra più fasi== <math> \psi\ = \frac { \mbox{forza motrice}, \Delta V\ } {\mbox{resistenza totale} \, R_{tot}} </math> ===Resistenze in serie/parallelo=== Serie: <math>R_{tot} = R_1 + R_2 + ...</math> Parallelo: <math>1/R_{tot} = 1/ R_1 + 1/ R_2 + ...</math> <math> R_{tot} = \frac {1} {1/R_1 +1/R_2 + ...}</math> =Operazioni in continuo= ==Scambiatori di calore== <math> q=UA \Delta T_{ml}\ </math> <math> \Delta T_{ml}\ = \frac { \Delta T_1\ - \Delta T_2\ } {\ln (\Delta T_1\ / \Delta T_2)\ }</math> ==Assorbimento== ===L'equazione di progetto=== <math> z = \frac {V}{K_y S a_v} \int_{y_0}^{y} \frac {dy} {y-y*} </math> ===Altezza dell'unità di trasferimento H=== ==Umidificazione== ===Entalpia e diagramma psicrometrico=== ====Calore sensibile e calore latente==== ====temperatura di bulbo secco e di bulbo umido==== ===Saturazione adiabatica=== ===L'equazione di progetto=== <math> z = abc \int_{Hi}^{He}\frac {dH} {H-H*} </math> {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Impianti chimici|Operazioni di trasferimento]] Impianti chimici/Cinetica chimica 3996 39325 2006-11-01T21:58:54Z 217.200.200.54 /* Selettività e rendimento */ La cinetica chimica è quella branca della [[:it:Chimica fisica|Chimica fisica]] che studia la velocità dei processi chimici. Data una generica reazione ''a A + b B + c C +... → p P + q Q + ...'', si definisce '''avanzamento di reazione''' &lambda; la quantità (espressa in moli/volume) definita positiva: {{equazione|eq=<math> \lambda = {1 \over a} ([A]_0 - [A]) = {1 \over b} ( [B]_0 - [B] ) = ... = - {1 \over p} ([P]_0 - [P] ) = ...</math>|id=1}} ove <math>[A]_0</math> e <math>[A]</math> sono le concentrazioni di ''A'' al tempo 0 (cioè all'inizio della reazione) ed al tempo ''t''. L'avanzamento di reazione così definito è una caratteristica della reazione, indipendente dalla molecola presa in consideratione e dal suo coefficiente stechiometrico. La '''velocità di reazione''' ''v'' è la variazione dell'avanzamento di reazione nel tempo {{equazione|eq=<math> v = { \partial \lambda }/{ \partial t } = {1 \over a} \frac {\partial ([A]_0 - [A]) } { \partial t} = - {1 \over a} \frac { \partial [A]} { \partial t}</math>|id=2}} ed è anch'essa una caratteristica del sistema reagente. La velocità di reazione è dunque ''positiva'' per la formazione dei prodotti e ''negativa'' per il consumo dei reagenti. ==Espressione cinetica== La velocità di reazione è funzione della concentrazione. Da un punto di vista molecolare, affich&eacute; la reazione avvenga le molecole di reagente devono scontrarsi con energia sufficiente per rompere i legami esistenti e crearne dei nuovi. La probabilità di scontro &egrave; proporzionale alla concentrazione di ogni reagente. Per una reazione in cui due molecole A e B devono incontrarsi, la velocità sar&agrave; proorzionale a [A][B], per una in cui due molecole di A collidono per dare prodotti, essa sar&agrave; proorzionale a [A]<sup>2</sup>, e cos&iacute; via. Ne deriva la ''Legge di potenza'': {{equazione|eq=<math> v = k [A]^{ \alpha\ } [B]^{ \beta\ } ...</math>|id=3}} α, β, ... sono chiamati ''ordini di reazione'' di A, B, ..., rispettivamente. Solo in reazioni che seguono un meccanismo elementare di collisione gli ordini sono uguali ai coefficienti stechiometrici. In pratica, questi devono essere ottenuti sperimentalmente. Inoltre per meccanismi complessi la forma dell'espressione cinetica devia significativamente dalla semplice legge di potenza. ==Reazioni del primo ordine== In questo caso l'espressione cinetica &egrave; la seguente {{equazione|eq=<math> v = -k [A]</math>|id=4}} che &egrave; facilmente integrata in <math> [A] = [A]_0 e^{-kt}</math> ==Reazioni di ordine superiore, es. 2° ordine== {{equazione|eq=<math> v = -k [A]^2</math>|id=5}} <math> 1/[A]_0 -1/[A] = - kt </math> ==Numero di Damk&ouml;hler ''Da''== Tutte le equazioni integrate appena descritte presentano il gruppo adimensionale <math>k{C_0^n}t</math> (''n'' ordine di reazione), chiamato ''(primo) numero di Damk&ouml;hler''. Questo gruppo &egave; molto utilizzato nella letteratura scientifica e rappresenta la scala temporale della reazione. ==Reazioni autocatalitiche== A + B → 2 B {{equazione|eq=<math> v = -(k_1+k_2 [B])[A]</math>|id=6}} Dato che la velocità di reazione passa per un massimo, questo tipo di reazione è conveniente condurre in un reattore a ricircolo. ==Dipendenza da temperatura e pressione== In un determinato intervallo di temperature, la variazione della ''k'' con la temperatura è descritta dalla relazione: {{equazione|eq=<math> k(T) = k_0 e^{- {E_{att}}/{RT} } </math>|id=7}} (equazione di [[Wikipedia:Svante Arrhenius|Arrhenius]]) La regola pratica secondo cui ogni 10 K (spesso menzionata nei testi di ingegneria chimica) la velocità di reazione raddoppia costituisce in certi casi una buona approssimazione. La dipendenza dalla pressione varia a seconda dello stato fisico del sitema reagente. Sistemi reagenti completamente liquidi o solidi non sono influenzati dalla pressione, mentre in presenza di gas la pressione diventa importante, un aumento di questa essendo equivalente ad un aumento di concentrazione in fase gas ed un aumento della solubilità in fasi condensate. ===Limiti termodinamici=== L'energia di attivazione ha in generale un valore compreso tra 5 e 50 kcal/mol (20 e 200 kJ/mol), cioè la finestra di valori corrispondenti alle energie di legame.Valori al di fuori di tale intervallo sono da guardarsi come sospetti. Anche l'entropia di attivazione ha dei limiti, corrispondenti alla perdita di entropia tra la molecola libera e quella fissata alla superficie, che possono essere stimati grazie a relazioni teoriche, p.es. la relazione di [[Wikipedia:Sackur-Tetrode equation|Sackur-Tetrode ]] Per reazioni di equilibrio, '''la cinetica non può andare al di là della termodinamica'''. All' equilibrio, la reazione reversibile <math> a A + b B \Rightarrow r R + s S</math> deve avere velocità ''netta'' (cioè la differenza tra velocità della reazione diretta e quella inversa) nulla, ovvero {{equazione|eq=<math>v = k_d [A]_{eq}^\alpha [B]_{eq}^\beta - k_i [R]_{eq}^\rho [S]_{eq}^\sigma = 0</math>|id=8}} {{equazione|eq=<math>{k_d} \over {k_i} = K_{eq}</math>|id=9}} Ne seque che: *Se i reagenti hanno ordine frazionario, anche i prodotti hanno ordine frazionario *le costanti cinetiche dirette ed inverse sono legate dalla ''K<sub>eq</sub>'' Non &egrave; pero' possibile stabilire univocamente la forma dell'equazione inversa conoscendo quella della reazione diretta e l'equazione di equilibrio. Deve infatti sempre tenere presente il meccanismo. Un esempio ne &egrave una reazione A→B in cui due meccanismi sono possibili: ''i'') 2A ⇔ 2B o ''ii'') 2A ⇔ B + A. L'espressione della velocità diretta è sempre <math>k_d [A]^2</math>, mentre l'inversa nel caso ''i'' &egrave; <math>k_i [B]^2</math> ed in ''ii'' <math>k_i [A][B]</math> ed entrambe soddisfano la condizione di equilibrio. Infatti, per la ''i'' :<math> k_d [A]_{eq}^2 = k_i [B]_{eq}^2 , [B]_{eq}^2/[A]_{eq}^2 = K_{eq}^2 = k_d /k_i</math> e per la ''ii'' :<math>k_d [A]_{eq}^2 = k_i [A]_{eq}[B]_{eq}, [B]_{eq}/[A]_{eq} = K_{eq} = k_d /k_i</math> In generale, il rapporto tra le costanti cinetiche derivate dall'imposizione dell'equilibrio pu&ograve; essere une qualsiasi potenza della costante di equilibrio ''K<sub>eq</sub>''. ==Schemi a reazioni multiple== ===Selettività e rendimento=== Si definisce ''selettività'' rispetto al reagente il rapporto tra la quantità di prodotto formato e quella di reagente consumato. Il ''rendimento'' (o ''resa'') è il rapporto tra la quantità di prodotto formato e quella di reagente iniziale. ===Reazioni in serie=== A→B→C {{equazione|eq=<math> \begin{matrix} \frac{d[A]}{dt} = -k_1 [A] ,& \frac{d[B]}{dt} = k_1 [A] - k_2 [B] ,& \frac{d[C]}{dt} = k_2 [B] \end{matrix} </math>|id=10}} ===Reazioni in parallelo=== A→B, A→C {{equazione|eq=<math>\begin{matrix} \frac {d[A]} {dt} = -(k_1 + k_2) [A] ,& \frac {d[B]} {dt} = k_1 [A] ,& \frac {d[C]} {dt} = k_2 [A] \end{matrix}</math>|id=11}} {{avanzamento|25%}} Wikiversità:Facoltà di Medicina/Anestesiologia 3997 44731 2006-12-26T15:25:59Z 213.140.6.104 /* Scopi dell'anestesia */ {{disclaimer soccorso}} Definizione: '''Lo studio e l'applicazione medica dell'anestesia.''' Affronteremo le basi cliniche farmacologiche e fisiologiche dell'anestesia, inclusa la rianimazione, la terapia intensiva e il trattamento del dolore. La parola [[w:anestesia|anestesia]] ha un'origine precisa. Seguendo una dimostrazione di anestesia totale del Dr. Morton al Massachusetts General Hospital (nella quale fu usato l'etere), il 16 ottobre 1846, il Dr. Oliver Wendell Holmes chiese il nome di questo nuovo processo. Holmes (1809-1894) esercitava a Boston, è stato anatomista e poeta. (Suo figlio, per amor di cronaca Oliver Wendell Holmes, Jr., divenne uno dei più importanti giudici della Corte Suprema americana). Molti anestesiologisti e/o anestesisti lavorano in sala operatoria fornendo anestesia attraverso una o più modalità: *'''Anestesia Totale''' (IN.:General Anesthesia) **per inalazione (isoflurane, desflurane ecc.) **per intravena (propofol, thiopental ecc.) **usando una combinazione di entrambe *'''Anestesia regionale''' (IN.:Regional Anesthesia) **usando farmaci somministrati per via epidurale **usando farmaci somministrati per via spinale **bloccando centri nervosi (esempio plesso brachiale) **bloccando singoli nervi (esempio nervo femorale) *'''Anestesia locale''' **infiltrazione di lidocaina **applicazione di anestesia locale alle membrane della mucosa (anestesia topica) **applicazione di crema '''EMLA''' Regional anesthesia coinvolge l'applicazione locale di anestetici come lidocaina, bupivicaina o ropivicaina all'appropriata struttura neurale. Offre molti potenziali vantaggi sulla anestesia totale: buona analgesia postoperatoria, riduzione delle modificazioni metaboliche ed endocrine chirurgicamente indotte, minori alterazioni cardiovascolari, e (non sempre) minore perdita di sangue intraoperatoria. Purtroppo l'anestesia regionale è più fallibile rispetto all'anestesia totale, e non è gradita al paziente. L'anestesia totale è ottenuta per iniezione per via endovenosa o inalazione (occasionalmente, farmaci per via intramuscolare). Possono essere inalati ossido nitroso (poco efficace da solo) e agenti volatili forti come halothane, enflurano, isoflurano, sevoflurano, desflurano, e anche il vecchio etere (in particolare nei paesi in via di sviluppo). Questi agenti sono utili nel mantere l'anestesia, e possono essere usati anche per indurre l'anestesia totale ("inhalation inductio"). Di solito per via endovenosa ''si induce'' l'anestesia; in alcuni casi (e.g., propofol) può essere infusa per mantenere l'incoscienza (per esempio, broncoscopia rigida o ricostruzione tracheale). Per endovena si somministrano thiopental, propofol, ketamine, benzodiazepine come diazepam, midazolam, narcotici (oppioidei) e analgesici come fentanyl, sufentanil, remifentanil, alfentanil, morfina e meperidina (Demerol). ==Scopi dell'anestesia== L'anestesia totale ha lo scopo di permettere l'esecuzione di una procedura chirurgica mediante il raggiungimento di sei condizioni precise : *Perdita di coscienza (hypnosis) *Analgesia, o assenza di dolore *Amnesia, o perdita di memoria *Paralisi, che coinvolge l'uso di miorilassanti *Attenuazione dei riflessi involontari che possono portare a tachicardia, ipertensione, gag reflex, etc. *Omeostasi, o mantenimento di uno stato fisiologico normale ==Miorilassanti== I miorilassanti non sono anestetici: semplicemente paralizzano il muscolo scheletrico (ovviamente non quello cardiaco!) per facilitare il lavoro del chirurgo. I miorilassanti dovrebbero essere usato soltanto quando il paziente è sotto anestesia generale: sarebbe una sensazione terribile svegliarsi ed accorgersi di essere incapaci di muovere le palpebre. Naturalmente i pazienti sottoposti a tali farmaci necessitano di ventilazione e dovrebbero essere monitorati con "blockade monitor" o appositi stimoli nervosi. I miorilassanti non-depolarizzanti lavorano in competizione con l'acetilcolina alla giunzione mioneurale - conosciuta come "inibizione competitiva".Molti miorilassanti sono di tipo non depolarizzante, eccetto la succinilcolina, che è depolarizzante. Negli adulti l'antidoto ai miorilassanti non depolarizzanti è neostigmina 3-5 mg IV con glicopirrolato 0.6 \x{2013} 1.0 mg IV. La Neostigmina inibisce l'[[w:idrolisi|idrolisi]] dell'acetilcolina competendo con esse per l'attacco alla acetilcolinesterasi ai siti della trasmissione colinergica. Il glicopirrolato previene il rallentamento del cuore provocato della neostigmina). Atropina 1.2 mg può essere somministrata al posto del glicopirrolato. Il '''curaro''' fu il primo miorilassante usato clinicamente. Il suo nome scientifico è ''Chondrodendron tomentosum'', rampicante originario del sudamerica nel bacino amazzonico. Il principale alcaloide responsabile della sua azione nei muscoli (usato come veleno sulla punta delle frecce)èd-tubocurarina. Fu isolata nel 1897 e ridotta in farmaco nel 1935. La prima applicazione in campo clinico fu a Montreal, Canada in 1942, dal Dr. Harold Griffith. ==Trattamento del fluido perioperativo== Il trattamento del fluido perioperativo è solitamente responsibilità dell'anestesiologista. Lo scopo è di assicurare la regolarità di ematocrito, coagulazione, volume endovascolare e minzione fornendo fluidi endovenosi (IV) e derivati del sangue. For most cases one runs an IV della salinità normale (NS) o lattato di Ringer (RL) a 250 ml/hr per partire, poi aggiustare per raggiungere i seguenti obiettivi: #Nelle prime due ore, rimpiazzare ogni deficit di fluido preoperatorio (e.g. NPO per 8 ore x 125 ml fluido di mantenimento NPO = 1000 ml nelle prime 2 ore) #Nello stesso tempo sostenere perdite chirurgiche third space 2 - 10 ml/kg/hr secondo i casi (e.g., 2 per un tunnel carpale, 5 per una colecistectomia laparoscopica) #Mantenere il flusso urinario sopra 50 ml / hr o da 0.5 a 1.0 ml/kg/hr #Rimpiazzare la perdita di sangue 3-a-1 con cristalloide (e.g., RL or NS) o 1-a-1 con colloide (e.g., Hespan, Hextend, albumina 5%, plasma fresco congelato) #Mantenere l'ematocrito entro valori di sicurezza (sopra 0.24 in genere; circa o sopra 0.3 in pazienti a rischio \x{2013} e.g. pazienti con malattie alle arterie coronariche) con trasfusioni. #Monitoraggio indici di coagulazione (PT, PTT, INR, ACT, platelets). Ulteriori approfondimenti nei seguenti siti: *http://fluidtherapyrules.homestead.com ==Trattamento clinico delle vie aeree== Il Trattamento clinico delle vie aeree è argomento essenziale per gli anestesisti. Tre sono gli obiettivi: ===Ossigenazione=== L'ossigenazione viene controllata misurando la frazione di ossigeno inspirata (FI02). Il PEEP adjustment è molto importante per migliorare l'ossigenazione in pazienti ventilati e con problemi polmonari acuti (PEEP o pressione espiratoria positiva finale, è la pressione minima raggiunta dal polmone completamente disteso durante l'espirazione; di solito è fissata tra 2 e 5 cm H2O in pazienti con apparato polmonare sano). Il FI02 minimo usato in anestesia è 0.25 (25%) e può essere aumentato fino ad 1.0 (100%) diminuendo la concentrazione di N2O o aria somministrata. Aggiustare FI02 / PEEP per mantenere PaO2 100 \x{2013} 150 mm Hg nella maggior parte dei pazienti. ===Ventilazione=== Nella ventlazione spontanea, la pressione negativa è assicurata dall'appiattimento del diaframma. Con la ventilazione (positive pressure ventilation o PPV), il gas viene spinto a forza nei polmoni usando una fonte di pressione positiva, un rianimatore manuale o un apparecchio automatico. PPV è facilitato dal rilassamento muscolare ma non è sempre necessario. La ventilazione è assicurata da due paramentri: tidal volume (TV) e tasso di respirazione (RR). Partire con TV=10 ml/kg e RR=10/min ed aggiustare di conseguenza ETCO2 o PaCO2. Su alcune macchine il tidal volume fornito dipende dal flusso totale di gas nuovo (fresh gas flow o FGF), fissato spesso fra 1 e 6 litri/minuto (flussi di 1-2 lit/min sono più economici). ===Protezione dal blocco delle vie aeree=== Occorre proteggere le vie aeree dal blocco dovuto all'aspirazione di residui gastrici. Nei pazienti incoscienti si usa (di solito quelli sotto anestesia o colpiti alla testa) usando un tubo endotracheale cuffed. Se il contenuto dello stomaco entra nei polmoni, i pazienti non intubati possono sviluppare pneuminite (specie con pH < 2.5 o volume > 25 ml). I pazienti in anestesia generale a rischio di aspirazione di fluidi gastrici sono usualmente trattati con induzione rapida o intubazione. '''Opzioni nel trattamento della vie aeree principali per anestesia clinica''' *Evitare anestesia generale - meglio locale o regionale. *Anestesia totale (GA) con respirazione spontanea e vie aeree non protette (e.g. using face mask, cannula nasale, via orale, via nasofaringeale, o nessun apparecchio). *Anestesia Generale usando una maschera laringeale (LMA), Combitube, o altri strumenti sopraglottici in pazienti con respirazione spontanea (vie aeree non protette contro aspirazione fluidi gastrici). *Anestesia generale con respirazione spontanea e vie aeree protette con tubo endotracheale. Un tubo uncuffed va bene per i bambini, ma fornisce una protezione meno completa contro l'aspirazione. *Anestesia generale con ventilazione a pressione positiva (PPV) ed un tubo endoracheale (ETT). *Anestesia totale con PPV usando la maschera aerea laringeale (LMA), Combitube, o altri strumenti sopraglottici. *via chirurgica (e.g. tracheostomia sotto anestesia locale, cricotiroidotomia urgente). ==Monitoraggio== Nel corso di procedure chirurgiche i pazienti sono monitorati in vari modi, secondo le circostanze cliniche: *misura non invasiva Pressione del sangue (manuale o automatica) *misura invasiva Pressione del sangue(catetere arteria radiale) *Elettrocardiogramma (ECG, ritmo e segni di ischemia) *PulsOssimetro (misura in modo non invasivo i livelli di ossigeno nel sangue) *Monitor composizione dell'aria (per osservare i livelli di CO2 (capnografia), ossido nitroso, concentrazioni di agenti anestetici volatili ecc.) *Monitor Pressione Aria *Flusso vie aeree (Spirometria) *Allarme disconnessione aria *Stimolatore nervoso (monitoraggio della paralisi muscolare) *Urometro *Temperatura corporea *Monitoraggio cardiaco speciale: Pressione Venosa Centrale, Pressione Arteriosa Polmonare, Output Cardiaco, Ecocardiografia Transesofagea, etc. *Monitoraggio neurologico: Pressione Intracranica, Elettroencefalografia (EEG), Evoked Potentials, etc. Oltre al monitoraggio con gli appositi strumenti, gli anestesiologisti controllano la respirazione del paziente, osservando possibili segni di cambiamento, controllando l'aspetto del paziente, etc. ==Classificazione ASA== L''''American Society of Anesthesiologists''' ('''ASA''') ha sviluppato una graduatoria di rischi utile per i pazienti sottoposti ad anestesia: *Classe 1. Paziente in stato di salute. *Classe 2. Paziente con malattia sistemica lieve (e.g., ipertensione controllata). *Classe 3. Paziente con malattia sistemica grave che limita l'attività senza violare le capacità. *Classe 4. Paziente con malattia sistemica invalidante in costante pericolo di vita. *Classe 5. Paziente vicino al trapasso incapace di sopravvivere per 24 ore con o senza operazione. *Classe 6. Paziente con attività cerebrale terminata pronto per l'espianto. Nota: Una "E" può essere assegnata in caso di paziente giunto in condizioni di emergenza. Per capirci, una colecistectomia urgente di un paziente precedentemente sano è in Classe 1E. Se il paziente era ipertensivo, 2E. ==Commento di un neurofisiologo sull'anestesia generale== ''L'anestesia generale non è né generale né anestesia (l'assenza di sensazioni). Sotto anestesia generale il sistema nervoso continua ad essere bombardato da stimoli nocicettivi. Benché diminuisca la trasmissione centrale, il corpo non è privo di sensi. Stimoli nocicettivi afferenti raggiungono il midollo spinale e i centri superiori, ed il sistema nervoso risponde - riflessi autonomi, risposte neuroumorali - stabilendo uno stato di sovreccitazione (wind-up). Questa non è anestesia, la mancanza di percezioni, perché il sistema nervoso risponde al dolore. Qui non c'è niente di generale; è solo limitata. Ma allora cosa è l'anestesia totale se non l'insensibilità al dolore? La verità è che non sappiamo esattamente cosa vogliamo dire quando parliamo di anestesia totale. È ambiguo. Abbiamo una idea più chiara di cosa non sia l'anestesia totale.'' Bruce Ben-David et al. ''A trap of our own making. Anesthesia and Analgesia.'' 82:1083, Aprile 1995 ==Glossario termini medici inglese-italiano== La professione medica impone la conoscenza dell'inglese. Ecco qui di sotto un breve glossario di termini medici, nella speranza che possano essere considerati utili. *'''General Anesthesia''' - anestesia totale *'''Pulse Oximeter''' - pulsossimetro *'''Specialty''' - specializzazione ==Abbreviazioni utilizzate nel corrispondente corso di en.wikiversity== *'''ACT''' Clotting Time Attivato *'''ASA''' Società americana anestesisti *'''ECG''' Electrocardiogramma *'''EEG''' Elettroencefalogramma *'''EMLA''' mistura eutettica di anestetici locali *'''ETT''' Tubo Endotracheale *'''LMA''' maschera laringe *'''NPO''' "Nil per os" (latino) "niente per bocca" *'''NS''' Salinità Normale (0.9% NaCl) *'''INR''' International ratio *'''IV''' endovena *'''PT''' tempo protrombina *'''PTT''' Tempo parziale tromboplastina *'''RL''' Lattato di Ringer ==Collegamenti esterni== *[http://www.guidausofarmaci.it/pag15015.htm www.guidausofarmaci.it/pag15015.htm] [[Categoria:Medicina]] [[en:Wikiversity:School of Medicine:Anesthesiology]] Aiuto:Lavoro sporco 3998 34393 2006-09-28T15:08:06Z Diablo 348 Per "'''lavoro sporco'''" su Wikibooks si intende l'insieme di tutte quelle operazioni di ''manutenzione'' non strettamente legate all'elaborazione dei libri. Il lavoro sporco è eseguibile '''da tutti gli utenti'''. Se desideri far parte della squadra di addetti al ''lavoro sporco'' puoi [[Wikibooks:Wikibookiani#Lavoro sporco|indicare qui la tua disponibilità]]. === Operazioni di manutenzione === [[Immagine:Admin mop.PNG|right|thumb|ce n'è da fare...]] *alleggerimento delle pagine che tendono a diventare troppo pesanti per l'aggiunta progressiva di nuovo materiale (in particolare [[Wikibooks:Bar]]) e di altre pagine di raccolta delle segnalazioni. Se un archivio è già presente (Nome pagina/Archivio), crearne uno nuovo con un numero progressivo. *smembramento dei [[Aiuto:Modulo|moduli]] che superano certi limiti di grandezza, tali da renderli poco gestibili. *spostamento pagine con titolo errato o fuori [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|standard]], controllando per mezzo della funzione ''Pagine che portano qui'' che non rimangano pagine orfane dopo la necessaria cancellazione. *segnalazione delle pagine cancellabili senza discussione, in accordo con le [[Wikibooks:Cancellazione|regole per la cancellazione]], ricordandosi di indicare "Cancella:seguito dal motivo" nell'Oggetto dopo aver inserito '''{{tl|cancella subito}}''' in testa all'articolo. Questa operazione alleggerisce il carico relativo all'esame delle modifiche da parte degli admin. *individuare i possibili link alle cosidette pagine [[Speciale:Lonelypages|orfane]], che mancano cioè di legami nell'ipertesto *aiutare un wikibook, onde evitare la sua cancellazione (vedi categoria di riferimento [[:categoria:Da aiutare]]). *ampliare gli [[Aiuto:Stub|stub]] (vedi categoria di riferimento: [[:categoria:stub]]). *wikificare una pagina, sia o meno segnalata (vedi categoria di riferimento [[:categoria:wikificare]]). *finire una traduzione rimasta indietro (vedi categoria di riferimento [[:categoria:traduzione da completare]]). *contribuire agli impegni periodici, ad esempio quelli relativi alla pagina principale (vedi [[Wikibooks:Template della pagina principale]]) Attenzione: procedere con un minimo di attenzione aiuta ad evitare di perdere delle informazioni, peraltro recuperabili attraverso la ''cronologia'': quindi ''no panic''. N.B. '''Con il lavoro sporco non viene in tasca nemmeno un [[w:euro|eurocent]]''', ma la coscienza di aver aiutato in modo determinante il progetto, la gratitudine muta o talvolta esplicita da parte di molti utenti e la dimostrazione di ''[[Wikibooks:WikiLove|Wikilove]]'' rende utenti riconosciuti, affidabili e responsabili, aiutando la coesione della comunità di Wikibooks. [[Categoria:Servizi|Lavoro sporco]] Wikibooks:Template della pagina principale 3999 19267 2006-05-01T17:22:47Z Pietrodn 211 Questi sono i template della pagina principale, ovvero delle pagine che vengono incluse. *[[Template:StagesNew|StagesNew]] spiega gli stati di sviluppo di un libro. *Ripiani: **[[Template:Ripiano Religione|Ripiano Religione]] **[[Template:Ripiano Scienza|Ripiano Scienza]] **[[Template:Ripiano Matematica|Ripiano Matematica]] **[[Template:Ripiano Tecnologia Informatica|Ripiano Tecnologia Informatica]] **[[Template:Ripiano Lingue|Ripiano Lingue]] **[[Template:Ripiano Umanistica|Ripiano Umanistica]] **[[Template:Ripiano Filosofia|Ripiano Filosofia]] **[[Template:Ripiano Testi commentati|Ripiano Testi commentati]] **[[Template:Ripiano Geografia|Ripiano Geografia]] **[[Template:Ripiano Turismo|Ripiano Turismo]] **[[Template:Ripiano Varie|Ripiano Varie]] **[[Template:Ripiano Wikijunior|Ripiano Wikijunior]] *[[Template:Progetti|Progetti]] tutti i progetti [[w:Wikimedia|Wikimedia]] *I template inclusi in [[:Categoria:Template Pagina principale|questa categoria]]. [[Categoria:Servizi|Template della pagina principale]] Linguaggio C/Blocchi e funzioni/La funzione main 4000 40431 2006-11-07T19:09:56Z Arcturus4669 1113 Aggiunto parametro envp {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} La funzione {{IndexItem|main}}<code>main</code> è la funzione che viene eseguita all'inizio del programma. Essa può avere degli argomenti e può restituire un valore. Nessun'altra funzione nel programma deve avere il nome <code>main</code>. ==Restituzione di un valore== Per convenzione si è soliti far ritornare alla funzione <code>main</code> il valore 0 se l'esecuzione si è svolta in modo corretto ed un valore diverso da zero per rappresentare un codice di errore in caso di esecuzione fallita. Per esempio: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { int a=rand(); if (a>10) return 1; //Errore! return 0; } Questo semplice programma restituirà 1 se il numero casuale a è maggiore di 10, 0 se è minore o uguale a 10. È possibile anche usare la funzione {{IndexItem|exit}}<code>exit(int valore)</code> per restituire un valore: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { int a=rand(); if (a>10) exit(1); //Errore! exit(0); } ==Passaggio di parametri== La funzione <code>main</code> può non avere alcun argomento (<code>int main(void)</code>), oppure può avere come argomenti due variabili: {{IndexItem|argc}}<code>argc</code>, un intero e {{IndexItem|argv}}<code>argv</code>, un array di stringhe C concluse dal carattere nullo. Il primo indica il numero di argomenti passati a <code>main</code> (incluso il nome del programma), il secondo contiene tutti gli argomenti sotto forma di stringhe (il nome del programma corrisponde ad <code>argv[0]</code>). Talvolta viene anche incluso un terzo argomento {{IndexItem|argv}}<code>envp</code> con la stessa sintassi di <code>argv</code>. Questo array contiene le variabili di ambiente. Il passaggio di parametri ad un programma avviene tramite la sua invocazione da linea di comando. Infatti è sufficiente far seguire al nome del programma i valori da passare, separati da uno spazio. Gli argomenti vengono trattati come stringhe, in particolare, alla prima posizione del vettore <code>argv</code> sarà presente una stringa che contiene il nome del programma eseguito. Nel caso in cui sia necessario passare al programma parametri di altri tipi base sarà necessario effettuare una conversione. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(int argc, char *argv[]) { printf("A questo programma sono stati passati %d argomenti.\n", argc-1); int i; for (i=1; i<argc; i++) { printf("Il %d° parametro è %s.\n", i, argv[i]); } system("pause"); return 0; } Se questo programma si chiama <code>pippo</code>, il comando <code>pippo buongiorno ciao</code> restituirà: A questo programma sono stati passati 2 argomenti. Il 1° parametro è buongiorno. Il 2° parametro è ciao. [[Categoria:Linguaggio C|main (funzione)]] Corso di catalano/Apostrofazioni e troncamenti 4001 12581 2006-01-09T17:57:18Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di catalano}} In catalano si troncano o si apostrofano: * L'[[Corso di catalano/L'articolo|articolo]] * La preposizione '''de''' (it. ''di'' e ''da''). :a) davanti a vocale o ''h'' muta s'apostrofa. Esempi: ''Vinc d'Alacant'' (it. Vengo di Alicante). ''Una colla d'homes'' (it. un gruppo d'uomini) :b) seguita dall'articolo maschile s'apostrofa. De + el = del / De + la = de la / De + els = Dels / De + les = de les. * La preposizione '''per''' (it. ''per'') segue la stessa regola, ma nel suo troncamento si perde la ''r''. Per + el = pel / Per + la = per la / Per + els = pels / Per + les = per les * E la parola '''ca''' che in certi contesti sostituisce ''casa''. La stessa regola che con la prep. ''de'' Esempi: ''Anem a cals avis'' (andiamo a la casa dei noni). ''Venim de cal metge'' (Veniamo da casa del medico). * Se sono in conflitto le regole di troncamento e quelle dell'apostrofazione, prevalgono quelle dell'apostrofazione. Abbiamo scritto ''Venim de cal metge'', ma la parola seguente comincia per vocale, non si fa il troncamento ma l'apostrofazione. Esempi: ''Anem a ca l'àvia'' (e non *''anem a cal àvia''). E lo stesso con ''per'' e ''de''. ''De l'home'' e ''per l'home'' (e non *del home e *pel home). * [[Corso di catalano/I pronomi|I pronomi]]. [[Categoria:Corso di catalano|Apostrofazioni e troncamenti]] Corso di catalano/Le varietà geografiche 4002 38846 2006-10-27T14:42:10Z Diablo 348 {{Corso di catalano}} [[Immagine:Mapa dialectal del català.jpg|left|450px|thumb|Le varietà geografiche del catalano]] {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Corso di catalano|Varietà geografiche]] Utente:Fabiuccio 4004 20094 2006-05-22T18:57:10Z The Doc 254 Salve! Sono Fabiuccio, ricercatore in chimica industriale. Attualmente parecipo ai wikibooks ''[[Chimica industriale]]'', ''[[Impianti chimici]]'' e a ''[[:en:Organic chemistry]]'' (in inglese). Sono un grande sostenitore del wiki nella comunicazione scientifica e spero di poter collaborare il più possibile. {{Babel-1|it|en-2|fr-1}} Linguaggio C plus plus 4005 15018 2006-02-05T08:05:17Z Pietrodn 211 link #REDIRECT [[Dal C al C++]] Guida introduttiva a Gnuplot 4006 46415 2006-12-29T14:50:09Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}} == Indice degli argomenti trattati == * [[Guida introduttiva a Gnuplot/Operazioni|Operazioni]] * [[Guida introduttiva a Gnuplot/Mouse|Mouse]] * [[Guida introduttiva a Gnuplot/Comandi Bind-Save|Comandi Bind-Save]] * [[Guida introduttiva a Gnuplot/Comando SET|Comando SET]] * [[Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice funzioni|Appendice funzioni]] * [[Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice diagrammi|Appendice diagrammi]] * [[Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice linguaggi|Appendice linguaggi]] * [[Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice sistemi operativi|Appendice sistemi operativi]] * [[Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice siti utili|Appendice siti utili]] == Cos'è Gnuplot == GNUPLOT è un programma per tracciare grafici in due e tre dimensioni di tipo command-driven. Lo sviluppo di questo programma è attribuito a Colin Kelley e Thomas Williams, che lo svilupparono nel [[w:1986|1986]]. Quello che avrete di fronte è un programma estremamente interattivo,capace di tacciare grafici ma non solo.È un editor che comunica su più piattaforme e con altri programmi, grazie alla licenza gpl che lo rende un sw flessibile e modulare. È disponibile per i seguenti sistemi operativi: '''atari beos dos mac os/2 unix vms windows'''. È stato concepito per la visualizzazione di dati scientifici con i seguenti '''formati''': *latex *postscript *fig *metafont Gnuplot ha anche la capacità di comunicare con altri programmi come [[w:emacs|emacs]] arricchendo la gamma delle funzioni disponibili e dei formati scientifici da usare. Eccone qui una rassegna: *Octave *Grass * * * * Credo di fare una buona scelta mettendo a disposizione di tutti e soprattutto dei futuri studenti di wikiversity questo manuale.Spero che si arricchisca di contributori. Gnuplot può comunicare con i seguenti linguaggi: *Awk *C *C++ *JAVA *Python *Common Lisp *fortran 95 *perl *Visual Basic Si possono scegliere più terminali di output : schermi penne stampanti ecc. = Scopo di questo lavoro = Lo scopo di questo piccolo lavoro è diffondere gnuplot e farne conoscere le potenzialità;inoltre Wikiversità potrebbe aver bisogno di un software simile. Intorno a gnuplot si stanno sviluppando una serie di plugin, di programmi, di funzionalità interessanti e che non dovremmo non considerare.Gnuplot è comunemente utilizzato per dati scientifici, ma sarebbe riduttivo. Nell'appendice web ci sono un sacco di siti utilissimi .Il consiglio è di provarli per capire fino a dove ci si può spingere. Il libro è ovviamente rivolto a tutti: *studenti *insegnanti *ricercatori(molto utilizzato) *appassionati di sw libero Si possono realizzare *diagrammi *presentazioni *modelli *animazioni '''Gnuplot mostra le infinite potenzialità del sw libero.''' Nell'appendice sono presenti numerosi links .Attenzione ai demo: guardarne qualcuno potrebbe stimolare qualche idea interessante. = Da sapere = La '''versione''' di gnuplot utilizzata in questo wikibook è '''4.0 patchlevel 0''', rilasciata il 16 aprile 2004. http://www.usf.uni-osnabrueck.de/~breiter/tools/gnuplot/gnuplot-4_0.announcement.txt è l'indirizzo dei miglioramenti della v4.0. Per questo lavoro è stato utilizzato solo sw libero:gedit e dvips sotto linux. L'autore ringrazia per ogni modifica ed ogni miglioramento apportato. == Cominciamo == Per l' '''avvio del programma''' basta digitare <code>Gnuplot</code> al prompt di Linux. Si è accolti da una schermata dove compare immediatamente la versione, il sistema operativo utilizzato ed alcuni indirizzi utili per mandare bugs richieste et similia. In questa sezione saranno elencati tutti i comandi disponibili in Gnuplot in ordine alfabetico. I '''commenti''' possono essere inseriti con un cancelletto #. Gnuplot ignora automaticamente quello che viene scritto dopo il cancelletto. I '''numeri complessi''' sono separati da virgola e racchiusi fra parentesi graffe.Ex.: {a,b} = a+ib == Comandi == Quello dei comandi è un argomento complicato in quanto Gnuplot non interpreta solo funzioni matematiche o espressioni simili. === CD === Con questo comando si cambia la directory di lavoro. === CALL === Simile a load. Possono essere caricati 10 sono i parametri supplementari. $ seguito da un numero compreso tra 0-9 . '''Sintassi''': call "file di input" <parametro 0> <parametro 1> ... <parm-9> Questa funzione è importantissima: carica demo o file propri. === CLEAR === Comando che pulisce lo schermo === HELP === Offre informazioni riguardanti un certo argomento === IF === Come in altri linguaggi il comando dopo if avviene dopo che si è verificata una certa condizione. Se la condizione diventa vera il comando viene eseguito. '''Sintassi''': if "condizione" "comando" {{Avanzamento|25%}} [[Categoria:Guida introduttiva a Gnuplot]] Crittografia/Introduzione alla crittografia 4007 41755 2006-11-26T17:39:33Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:Cryptography/Introduction]] {{Crittografia}} La '''crittografia''' '''Cryptography''' in inglese (dal greco kryptos, nascosto e da graphein, scrivere) è lo studio della trasformazione dell'informazione con lo scopo di renderla sicura da destinatari o uso non voluti. Il processo che trasforma l'informazione da ''comprensibile'' a ''incomprensibile'' è chiamato '''cifratura''' ('''encryption'''). Il processo che riconverte l'informazione da incomprensibile a comprensibile è detto '''decifratura''' ('''decryption'''). I destinatari voluti o l'uso autorizzato dell'informazione sono determinati dal fatto che l'utilizzatore ha o non ha un certo pezzo di conoscenza segreta. Solo gli utilizzatori con il pezzo di conoscenza segreta possono riconvertire l'informazione incomprensibile nella sua forma comprensibile. Il pezzo di conoscenza segreta è comunemente chiamato '''chiave''' ('''key'''), la conoscenza segreta può includere l'intero processo o algoritmo che è usato nella cifratura/decifratura. L'informazione nella sua forma comprensibile è chiamata '''testo in chiaro''' ('''plaintext'''), nella sua forma incomprensibile è chiamata '''testo cifrato''' ('''ciphertext'''). L'algoritmo usato per la cifratura e la decifratura è chiamato '''cipher''' o '''cypher'''. Crittografia deriva dalle parole greche: kryptós, "nascosto", e gráphein, "scrivere" - o "scritture segrete". Le persone che studiano o applicano la crittografia sono chiamate '''crittografi''' ('''cryptographers'''). Lo studio di come ''aggirare'' l'uso della crittografia per destinatari non voluti è chiamato '''crittanalisi''' ('''cryptanalysis'''). Crittografia e crittanalisi sono a volte raggruppate insieme nel termine unico '''crittologia''', che racchiude l'intera materia. In pratica "crittografia" è anche spesso usato per riferirsi a tutto il campo, specialmente come una scienza applicata. La crittografia è una materia interdisciplinare, influenzata da diversi campi. Prima dell'avvento dei computer era strettamente connessa alla linguistica. Oggigiorno l'enfasi si è spostata e la crittografia fa un vasto uso di aree tecniche della matematica, specialmente quella conosciuta come matematica discreta. Questa include argomenti dalla teoria dei numeri, teoria dell'informazione, complessità computazionale, statistica e combinatoria. È anche un ramo di ingegneria, ma è un ramo inusuale dal momento che affronta una attiva, intelligente e malevola opposizione. Campi associati sono la '''steganografia''' — lo studio di nascondere l'''esistenza'' stessa del messaggio e non necessariamente il ''contenuto'' del messaggio (per esempio micropunti o inchiostro invisibile) — e '''traffic analysis''', che è l'analisi di modelli di comunicazione con lo scopo di conoscere informazioni segrete. == Obiettivi comuni nella crittografia == La crittografia ha quattro obiettivi principali, questi sono: # la '''riservatezza''' o ''segretezza'' del messaggio: solo un destinatario autorizzato dovrebbe essere in grado di estrarre il contenuto di un messaggio dalla sua forma cifrata. # l''''integrità''' del messaggio: il destinatario dovrebbe essere in grado di sapere se il messaggio è stato alterato durante la trasmissione. # l''''autentificazione''' del mittente: il destinatario dovrebbe essere in grado di identificare il mittente e verificare che il presunto mittente abbia realmente inviato il messaggio. # la '''non-ripudiazione''' del mittente: il mittente non dovrebbe essere in grado di negare di avere spedito il messaggio. La crittografia fornisce meccanismi per aiutare a realizzare gli obiettivi descritti. Ma non tutti gli obiettivi sono sempre necessari, pratici o desiderabili in alcuni contesti. Per esempio il mittente di un messaggio potrebbe desiderare di rimanere anonimo; naturalmente la non-ripudiazione sarebbe inappropriata in questo caso. [[Categoria:Crittografia|Introduzione alla crittografia]] [[en:Cryptography/Introduction]] Discussioni utente:Guanabot 4008 12344 2006-01-07T07:43:32Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Guanabot''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:43, 7 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Template:Linguaggio PHP 4009 26297 2006-08-18T13:38:02Z Diablo 348 {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px; -moz-border-radius:.5em;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Linguaggio PHP]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Linguaggio PHP|action=edit}} modifica]</small></center> |- | style="font-size:75%;" | *[[Linguaggio PHP/Introduzione|Introduzione]] **[[Linguaggio PHP/Introduzione/Storia|Storia]] **[[Linguaggio PHP/Introduzione/Come funziona|Come funziona]] *[[Linguaggio PHP/Installazione|Installazione]] **[[Linguaggio PHP/Installazione/Linux|Linux]] **[[Linguaggio PHP/Installazione/*BSD|*BSD]] **[[Linguaggio PHP/Installazione/Windows|Windows]] **[[Linguaggio PHP/Installazione/Mac OS X|Mac OS X]] *[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP|Programmare con PHP]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Una pagina PHP|Una pagina PHP]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Scrivere una frase: echo|Scrivere una frase: echo]] ***[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Scrivere una frase: echo/Hello World|Hello World]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I commenti al codice|I commenti al codice]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili|Le variabili]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Gli operatori|Gli operatori]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I vettori: gli array|I vettori: gli array]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le condizioni: operatori, if..then..else|I controlli: operatori, if..then..else]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I cicli: for..do, do..while|I cicli: for..do, do..while]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le funzioni di base|Le funzioni di base]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le funzioni personalizzate|Le funzioni personalizzate]] **[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali|Le variabili globali]] ***[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$GLOBALS|$GLOBALS]] ***[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_GET|$_GET]] ***[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_POST|$_POST]] ***[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_SESSION|$_SESSION]] ***[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_COOKIE|$_COOKIE]] ***[[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_SERVER|$_SERVER]] *[[Linguaggio PHP/Editors|Editors]] **[http://www.mpsoftware.dk/phpdesigner.php PHP Designer] **[http://www.pspad.com PSPad] *[[Linguaggio PHP/Ambienti di test|Ambienti di test]] **[http://www.easyphp.org Easy PHP (Apache e PHP)] *[[Linguaggio PHP/Altri collegamenti|Altri collegamenti]] **[http://www.phpdoc.org/ PhpDocumentator] **[http://pear.php.net/manual/en/standards.sample.php PEAR] *[[Linguaggio PHP/Wikibook credits|Wikibook credits]] |}<noinclude>[[Categoria:Template|Linguaggio PHP]][[Categoria:Linguaggio PHP]]</noinclude> Categoria:Linguaggio PHP 4010 18226 2006-04-06T17:26:35Z Pietrodn 211 +cat dewey 005 Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Linguaggio PHP]]. [[Categoria:Linguaggi interpretati]] [[Categoria:Dewey 005]] Discussioni utente:OrbiliusMagister 4011 12508 2006-01-08T07:48:04Z 151.41.133.190 Re: Firma <div class="usermessage">per favore se desiderate lasciare un messaggio indirizzatelo alla mia [[:w:Discussioni Utente:OrbiliusMagister|pagina di discussione italiana]], Grazie</div> <div align="center">[[image:smile.png]] '''[[:w:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' [[image:smile.png]]</div> ==Benvenuto!== <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''OrbiliusMagister''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:03, 7 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> == Re: Firma == L'ho fatto prima che iniziasse a comportarsi in questo modo... è un brutto scherzo! Pietrodn sloggato 07:48, 8 Gen 2006 (UTC) Utente:OrbiliusMagister 4012 12507 2006-01-08T00:47:23Z OrbiliusMagister 311 <div align=center>'''[[:w:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]'''</div> Discussioni utente:Poggo 4013 12374 2006-01-07T12:47:18Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Poggo|firma={{Utente:The_Doc/firma}}}} Benvenuto! per qualsiasi informazione o aiuto contattami clicando sulla scritta "post" in verde, di cosa ti vorresti occupare? ciao {{Utente:The_Doc/firma}} Discussione:Wikiversità:Facoltà di Medicina/Anestesiologia 4015 15967 2006-02-19T12:38:34Z Pietrodn 211 /* scusa */ I titoli in maiuscolo, i numeri degli elenchi non wikificati, acronimi non esplicitati, queste caratteristiche mi fanno sospettare che sia stato copiato, inoltre lo stile e la citazione di un libro a fondo pagina rafforzano i miei dubbi. Non ho trovato niente su internet, probabilmente la pagina originale era in inglese visto che alcune parole sono rimaste in ligua (Clotting time attivato). {{Utente:The_Doc/firma}} 15:12, 7 Gen 2006 (UTC) == scusa == E' una traduzione da en.wikiversity , dal corrispondente corso di anestesiologia. Se ho sbagliato non l'ho fatto apposta. IL link corrispondente e' nella categoria siti utili. [[Utente:tux3]] :Ok, ho messo un interwiki (nella arra a sinistra si vede il link "English"). Tolgo il link dai collegamenti esterni. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:38, 19 Feb 2006 (UTC) Laboratorio 4017 49128 2007-01-13T13:26:20Z Pietrodn 211 /* Sommario */ {{stub}} La biochimica applicata è quella disciplina che studia e raccoglie le tecniche utilizzate in laboratorio. Spesso queste tecniche sono in comune con altre discipline. ==Sommario== *Istologia citologia **Metodiche immunologiche ***[[Laboratorio/Immunostaining|Immunostaining]] *Biologia molecolare **Metodiche immunologiche ***[[Laboratorio/Western blot|Western blot]] ***[[Laboratorio/ELISA|ELISA]] *Biochimica **[[Laboratorio/Cromatografia|Cromatografia]] ***[[Laboratorio/Cromatografia per affinità|Cromatografia per affinità]] ***[[Laboratorio/Cromatografia/FAC|FAC]] *Appendici **[[Laboratorio/Appendice 1|Appendice 1: Soluzioni tampone]] [[Categoria:Laboratorio]] Discussioni utente:Enricopanai 4018 12399 2006-01-07T17:51:21Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Enricopanai''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:51, 7 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Aeromodellismo/Simulatori/Primo test con X-Plane 4019 13075 2006-01-15T14:59:12Z Giulyfree 274 /* [[Aeromodellismo/Simulatori/Primo_test_con_X-Plane]] */ ===[[Aeromodellismo/Simulatori/Primo_test_con_X-Plane]]=== POV e non dice molto. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:36, 7 Gen 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:The_Doc/firma}} 19:33, 7 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 14:59, 15 Gen 2006 (UTC) Utente:Sachio340 4020 12472 2006-01-07T20:38:40Z Sachio340 314 [[w:User:sachio340|itwp]] | [[wikt:User:sachio340|itwk]] | [[b:User:sachio340|itwb]] | [[q:User:sachio340|itwq]] | [[n:User:sachio340|itwn]] | [[s:User:sachio340|itws]] || [[commons:User:sachio340|commons]] | [[meta:User:sachio340|meta]] Discussioni utente:Sachio340 4023 12482 2006-01-07T22:22:15Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Sachio|firma={{Utente:The_Doc/firma}}}} Categoria:Template copyright 4024 46046 2006-12-29T11:47:28Z Diablo 348 [[Categoria:Template per tipo|Copyright]] Categoria:Template di servizio 4025 46049 2006-12-29T11:47:51Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie i template di servizio. [[Categoria:Template per tipo|Servizio]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Senza licenza 4026 13076 2006-01-15T15:00:22Z Giulyfree 274 /* [[Template:Senza licenza]] */ ===[[Template:Senza licenza]]=== Non usato e doppione di [[Template:Unverified]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:55, 8 Gen 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:The_Doc/firma}} 12:36, 8 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 15:00, 15 Gen 2006 (UTC) Riparazione della bicicletta/Rimozione pedali 4027 39204 2006-10-29T17:37:19Z Diablo 348 Occorrente: - chiave da 15mm o 17 mm (a volte brugola da 8 o da 6mm) - liquido disossidante (tipo Svitol) in caso di presenza di ruggine. Operazioni: Posizionare la chiave fissa (nr. 15 o 17) nel dado che fissa il pedale alla fine della pedivella, oppure la brugola sull'asse del pedale, dietro alla pedivella. Il dado si svita in senso anti orario (contrario al senso della pedalata) per il pedale destro, in senso orario il pedale sinistro. Cioè il destro ha filettatura destra, il sinistro filettatura sinistra. Per svitare è necessario premere con il piede sul pedale (come se si pedalasse)in modo da fare leva e controbilanciare le forze, o comunque tenere ferme le pedivelle. Per '''facilitare lo svitamento''' è consigliabile spruzzare del liquido disigillante - tipo SVITOL - sulle parti di contatto tra il dado e la pedivella. [[Categoria:Riparazione della bicicletta|Rimozione pedali]] Libro di cucina/Tecniche di cottura 4028 37513 2006-10-14T16:51:54Z Pietrodn 211 +cat ='''Tecniche di cottura'''= Le principali tecniche di cottura si possono suddividere, in ordine di facilità, in cinque categorie: *Stufare o brasare *Bollire o lessare *Cuocere a vapore *Friggere *Arrostire ==Stufare o brasare== Consiste nel cuocere un alimento in un recipiente chiuso, a calore dolce. ==Bollire o lessare== Consiste nel cuocere un alimento in un liquido, di solito acqua a volte brodo, tenuto a ebollizione più o meno forte. ===Affogare=== È una variante del bollire: consiste nel cuocere un alimento, di solito pesci o uova, in acqua tenuta a ebollizione appena accennata. ==Cuocere a vapore== Consiste nel cuocere un alimento al vapore prodotto da un liquido in ebollizione; il liquido può essere acqua pura o mista a ingredienti aromatizzanti, oppure un brodo. ==Friggere== Consiste nel cuocere un alimento in un grasso caldissimo. ===Saltare=== È una variante del friggere in padella anche se la temperatura è a volte meno alta di quella necessaria per friggere. ==Arrostire== Consiste nel cuocere un alimento esponendolo a un calore asciutto. ===Cuocere ai ferri=== È una variante dell'arrostire e consiste nel cuocere un alimento esponendolo a un calore asciutto, con poco o nessun grasso e senza aggiunta di liquidi. ===Cuocere in cartoccio=== È una variante dell'arrostire e consiste nel cuocere un alimento esponendolo a un calore asciutto (di solito quello del forno, più raramente quello di una griglia su braci) dopo averlo chiuso ermeticamente in un pezzo di foglio d'alluminio. ==Altre operazioni relative alla cottura== Con operazioni come sbianchire, sbollentare, scottare, gli alimenti non si cuociono ma si preparano per la cottura, o la loro cottura inizia soltanto. Con altre operazioni come gratinare o glassare, di nuovo gli alimenti non si cuociono ma si finiscono di cuocere o si preparano per la presentazione in tavola. [[Categoria:Tecniche di cottura|Tecniche di cottura]] Riparazione della bicicletta/Regolazione freni 4030 39202 2006-10-29T17:36:58Z Diablo 348 L'impianto frenante è composto dalle seguenti parti: #Leve manubrio #Filo d'acciaio #Ganasce freni #Pattini freni #Guaine Regolare i freni si intende armonizzare tra loro i componenti (2,3,4). '''Regolare il (2).''' Il filo d'acciaio trasmette la forza dalle leve poste sul manubrio alle "ganasce" dei freni. Esso deve essere "tirato" per avvicinare i pattini al cerchione della ruota, in modo che imprima l'azione frenante alla rotazione. Per ottenere la distanza - pattino cerchione - voluta (4-6mm), si deve allentare la vite di bloccaggio del filo posta sull'estremità superiore della "ganascia" del freno, in modo che il filo scorra leggermente. Poi con l'indice e il pollice si avvicinano i pattini al cerchione e raggiunta la distanza corretta, si stringe la vite di bloccaggio filo. '''Regolazione (3).''' Una vite a brugola, posta posteriormente all'attacco della forcella anteriore al telaio e svitabile con una chiave a brugola, consente al freno nel suo insieme di oscillare sul suo asse. Questa oscillazione permette di allineare i bracci della "ganascia" con il cerchione e di conseguenze anche i pattini. Per il freno posteriore si procede nello stesso modo. '''Regolazione (4).''' Quando si frena, la superficie della gomma dei pattini deve combaciare e aderire perfettamente alla superficie del cerchione per attenuarne la rotazione. Il pattino è trattenuto nella sua posizione da una vite a brugola che lo unisce alla "ganascia". Allentando la vite il pattino può ruotare sul suo asse verticalmente oppure scorrere in su e in giù entro l'occhiello di scorrimento della "ganascia". Regolare il pattino significherà quindi alzare, abbassare e ruotare il pattino affinché la superficie della gomma aderisca a quella del cerchione. [[Categoria:Riparazione della bicicletta|Regolazione freni]] Corso di catalano/I numerali e gli ordinali 4031 12582 2006-01-09T17:58:10Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di catalano}} ==Numerals i ordinals== <table border="1" bgcolor="#00AAFF"> <tr> <td>1 u / un (una)*</td> <td>1r./1a. primer/primera</td></tr> <tr> <td>2 dos (dues)</td> <td>2n./2a. segon/segona</td></tr> <tr> <td>3 tres</td> <td>3r./3a. tercer/tercera</td></tr> <tr> <td>4 quatre</td> <td>4t./4a. quart/quarta</td></tr> <tr> <td>5 cinc</td> <td>5è./5a. cinquè**/cinquena</td></tr> <tr> <td>6 sis</td> <td>6è./6a. sisè/sisena</td></tr> <tr> <td>7 set</td> <td>7è./7a. setè/setena</td></tr> <tr> <td>8 vuit</td> <td>8è./8a. vuitè/vuitena</td></tr> <tr> <td>9 nou</td> <td>9è./9a. novè/novena</td></tr> <tr> <td>10 deu</td> <td>10è./10a. desè/desena</td></tr> <tr> <td>11 onze</td> <td>11è./11a. onzè/onzena</td></tr> <tr> <td>12 dotze</td> <td>12è./12a. dotzè/dotzena</td></tr> <tr> <td>13 tretze</td> <td></td></tr> <tr> <td>14 catorze</td> <td></td></tr> <tr> <td>15 quinze</td> <td></td></tr> <tr> <td>16 setze</td> <td></td></tr> <tr> <td>17 disset</td> <td></td></tr> <tr> <td>18 divuit</td> <td></td></tr> <tr> <td>19 dinou</td> <td></td></tr> <tr> <td>20 vint</td> <td></td></tr> <tr> <td>21 vint-i-u / un (una)</td> <td></td></tr> <tr> <td>22 vint-i-dos (dues)</td> <td></td></tr> <tr> <td>23 vint-i-tres</td> <td></td></tr> <tr> <td>30 trenta</td> <td></td></tr> <tr> <td>31 trenta-u / un (una)</td> <td></td></tr> <tr> <td>32 trenta-dos (dues)</td> <td></td></tr> <tr> <td>40 quaranta</td> <td></td></tr> <tr> <td>43 quaranta-tres</td> <td></td></tr> <tr> <td>50 cinquanta</td> <td></td></tr> <tr> <td>60 seixanta</td> <td></td></tr> <tr> <td>70 setanta</td> <td></td></tr> <tr> <td>80 vuitanta</td> <td></td></tr> <tr> <td>90 noranta</td> <td></td></tr> <tr> <td>100 cent</td> <td></td></tr> <tr> <td>101 cent u/un (una)</td> <td></td></tr> <tr> <td>102 cent dos (dues)</td> <td></td></tr> <tr> <td>110 cent deu</td> <td></td></tr> <tr> <td>120 cent vint</td> <td></td></tr> <tr> <td>200 dos-cents (dues-centes) </td> <td></td></tr> <tr> <td>300 tres-cents (tres-centes)</td> <td></td></tr> <tr> <td>400 quatre-cents (quatre-centes)</td> <td></td></tr> <tr> <td>500 cinc-cents (cinc-centes)</td> <td></td></tr> <tr> <td>600 sis-cents (sis-centes)</td> <td></td></tr> <tr> <td>700 set-cents (set-centes)</td> <td></td></tr> <tr> <td>800 vuit-cents (vuit-centes)</td> <td></td></tr> <tr> <td>900 nou-cents (nou-centes)</td> <td></td></tr> <tr> <td>1000 mil</td> <td></td></tr> <tr> <td>2000 dos mil</td> <td></td></tr> <tr> <td>100.000 cent mil</td> <td></td></tr> <tr> <td>1.000.000 un milió</td> <td></td></tr> <tr> <td>2.000.000 dos milions</td> <td></td></tr> </table> * *Nella colonna di sinistra, fra parentesi, le forme del femminile. * **Nelle [[Corso di catalano/Le varietà geografiche|varietà occidentali]] (''valencià'', ''nordoccidetal'') si può trovare la forma onzé, dotzé, ecc. [[Categoria:Corso di catalano|Numerali e ordinali]] Riparazione della bicicletta regolazione freni 4032 12552 2006-01-08T16:12:08Z The Doc 254 Riparazione della bicicletta regolazione freni spostata a Riparazione della bicicletta/Regolazione freni: out #REDIRECT [[Riparazione della bicicletta/Regolazione freni]] Utente:Ferran 4033 12553 2006-01-08T16:16:09Z Ferran 305 {|align=right style="padding:10px" |{{Babel-1|ca}} |} Ciao a tutti! Sono Ferran, abito in Alicante/ Alacant (Spagna) e stò faccendo un corso di catalano su wikibooks. Utente:OrbiliusMagister/monobook.js 4034 12597 2006-01-10T09:39:03Z OrbiliusMagister 311 /* <nowiki> */ function fixformat(){ var form = document.editform; var txt = form.wpTextbox1; txt.value = txt.value .replace(/\’/g, "'") .replace(/E' /g, "È ") .replace(/É /g, "È ") .replace(/ pò/g, " po'") .replace(/ e'/g, " è") .replace(/ é/g, " è") .replace(/ nè /g, " né ") .replace(/ ne' /g, " né ") .replace(/piu'/g, "più") .replace(/ quà/g, " qua") .replace(/affinchè/g, "affinché") .replace(/affinche' /g, "affinché ") .replace(/sicchè/g, "sicché") .replace(/benchè/g, "benché") .replace(/benche' /g, "benché ") .replace(/perchè/g, "perché") .replace(/perche' /g, "perché ") .replace(/poichè/g, "perché") .replace(/poiche' /g, "poiché ") .replace(/<\/?(b|strong)>/gi, "'''") .replace(/<\/?(i|em|var)>/gi, "''") //.replace(/\{\{([Ss]u[bp])\|([^}]+)\}\}/g, "{{subst:$1|$2}}") //.replace(/<\/div +>/gi, "</div>"); form.wpSummary.value += ""; form.wpMinoredit.checked = true; } function replace(){ var s = prompt("Cerca regexp?"); if(s){ var r = prompt("Sostituisci regexp?"); if(!r && r != '') return; var txt = document.editform.wpTextbox1; txt.value = txt.value.replace(new RegExp(s, "g"), r); } } function moveprotect(){ document.getElementById('wpReasonProtect').value = "Protect from moves only"; document.getElementById('wpMoveOnly').checked = true; } function welcome(){ var form = document.editform; var txt = form.wpTextbox1; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '{{subst:benve|- ~~~~}}'; form.wpSummary.value = 'welcome'; form.wpMinoredit.checked = true; } // [[User:Lupin/popups.js]] - please include this line document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); function moveprotect(){ document.getElementById('wpReasonProtect').value = "Protect from moves only"; document.getElementById('wpMoveOnly').checked = true; } function cancella(){ var form = document.editform; var txt = form.wpTextbox1; if(txt.value.lenght < 200) form.wpSummary.value = 'Cancella subito (Contenuto: "' + txt.value + '")'; txt.value = '{{cancella subito}}\n' + txt.value; form.wpSummary.value = 'cancella subito'; form.wpMinoredit.checked = true; } function aiutare(){ var form = document.editform; var txt = form.wpTextbox1; txt.value = '{{da aiutare|motivo=minime informazioni ([[Aiuto:Wikipedia non è un dizionario|WND]])|data=~~~~~}}\n' + txt.value; form.wpSummary.value = 'aiutare'; form.wpMinoredit.checked = true; } function wikificare(){ var form = document.editform; var txt = form.wpTextbox1; txt.value = '{{da wikificare}}\n' + txt.value; form.wpSummary.value = 'wikificare'; form.wpMinoredit.checked = true; } function vote_plus(){ var form = document.editform; var txt = form.wpTextbox1; txt.value += '*{{più}} 1 ~~~~'; form.wpSummary.value = '+1'; form.wpMinoredit.checked = true; } function vote_minus(){ var form = document.editform; var txt = form.wpTextbox1; txt.value += '*{{meno}} 1 ~~~~'; form.wpSummary.value = '-1'; form.wpMinoredit.checked = true; } function addlilink(tabs, url, name, id, title, key){ var na = document.createElement('a'); na.href = url; na.appendChild(document.createTextNode(name)); na.accesskey = key; var pref = 'alt-'; if(((clientPC.indexOf('AppleWebKit')!=-1) && (clientPC.indexOf('spoofer')==-1)) || navigator.userAgent.toLowerCase().indexOf( 'mac' ) != -1 ) pref = 'control-'; if(clientPC.indexOf('opera')!=-1) pref = 'shift-esc-'; if(key && title) na.title = title + ' [' + pref + key + ']'; else if(title) na.title = title; else if(key) na.title = '[' + pref + key + ']'; var li = document.createElement('li'); if(id) li.id = id; li.appendChild(na); tabs.appendChild(li); return li; } function addTab(url, name, id, title, key){ var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tabs, url, name, id, title, key); } function addPurge(){ var x = document.getElementById('ca-history'); if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0].href; else x = x.childNodes[0].href; addTab(x.replace(/=history/, "=purge"), 'agg.', 'ca-purge', 'Aggiorna la cache per questa pagina', 'g'); } function addEditSection0(){ if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-edit'); if(!x) return; var y = document.createElement('LI'); y.id = 'ca-edit-0'; if(x.className == 'selected'){ if(/&action=edit&section=0$/.test(window.location.href)){ x.className = 'istalk'; y.className = 'selected'; } else { x.className = 'selected istalk'; } } else if(x.className == 'selected istalk'){ if(/&action=edit&section=0$/.test(window.location.href)){ x.className = 'istalk'; y.className = 'selected istalk'; } else { y.className = 'istalk'; } } else { y.className = x.className; x.className = 'istalk'; } var z = document.createElement('A'); if(x.children){ z.href = x.children[0].href + '&section=0'; z.appendChild(document.createTextNode('0')); y.appendChild(z); document.getElementById('p-cactions').children[1].insertBefore(y,x.nextSibling); }else{ z.href = x.childNodes[0].href + '&section=0'; z.appendChild(document.createTextNode('0')); y.appendChild(z); document.getElementById('p-cactions').childNodes[3].insertBefore(y,x.nextSibling); } z.title = 'Modifica la sezione zero di questa pagina'; akeytt(); } function changeLinks(){ if(!document.getElementById) return; document.getElementById('pt-mytalk').firstChild.innerHTML = 'Le mie discussioni'; document.getElementById('pt-preferences').firstChild.innerHTML = 'Preferenze'; document.getElementById('pt-watchlist').firstChild.innerHTML = 'Osservati speciali'; document.getElementById('pt-mycontris').firstChild.innerHTML = 'Contributi'; document.getElementById('pt-logout').firstChild.innerHTML = 'Esci'; if(document.getElementById('ca-talk')) document.getElementById('ca-talk').firstChild.innerHTML = 'Discussione'; if(document.getElementById('ca-edit')) document.getElementById('ca-edit').firstChild.innerHTML = 'Modifica'; if(document.getElementById('ca-nstab-wp')) document.getElementById('ca-nstab-wp').firstChild.innerHTML = 'Articolo'; } function addForceSummary(){ if(!/&action=edit/.test(window.location.href)) return; if(/&section=new/.test(window.location.href)) return; if(!document.forms.editform) return; document.forms.editform.wpSave.onclick = forceSummary; } function forceSummary(){ var form = document.forms.editform; if(!form.wpSummary.value.replace(/^(\/\*.*\*\/)? *(.*) *$/,'$2')){ var r = prompt('Salvi senza scrivere nulla nel campo oggetto?\nPer inserire un testo scrivi qui sotto:',form.wpSummary.value); if(r == null) return false; form.wpSummary.value = r; } return true; } function morelinks(){ if(document.title.indexOf("Modifica di Discussioni utente:") == 0){ addTab('javascript:replace()', 'Sostituisci'); addTab('javascript:welcome()', 'Benvenuto'); }else if(document.title.indexOf("Modifica ") == 0){ if(document.title.indexOf("Modifica di Wikipedia:Pagine da cancellare/") == 0){ addTab('javascript:vote_plus()', '+1'); addTab('javascript:vote_minus()', '-1'); } else { addTab('javascript:replace()', 'Replace'); addTab('javascript:fixformat()', 'formatta'); //addTab('javascript:cancella()', 'Cancella'); addTab('javascript:aiutare()', 'Aiuto'); addTab('javascript:wikificare()', 'Wikifica'); //}else if(document.title.indexOf("Confirm delete - Delete") == 0){ // addTab('javascript:vfddelete()', 'VFD'); //}else if(document.title.indexOf("Confirm protection - Protect") == 0){ // addTab('javascript:moveprotect()', 'MV'); } } } function addToolBoxLinks(){ var tb = document.getElementById('p-tb').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Newpages', 'Pagine nuove', 't-newpages'); addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Shortpages', 'Pagine brevi', 't-shortpages'); // addlilink(tb, '/wiki/Wikipedia:Ultime_modifiche', 'Ultime modifiche', 'open issues'); } function strip_namespace(target){ var colon = target.indexOf(':'); if(colon != -1){ var spaces = ['Utente', 'Wikipedia', 'Immagine', 'MediaWiki', 'Template', 'Aiuto', 'Categoria']; var ns = target.substring(0, colon); if(ns == '' || ns == 'Talk') return target.substring(colon + 1); else for(var i = 0; i < spaces.length; ++i) if(ns == spaces[i] || ns == spaces[i] + '_talk') return target.substring(colon + 1); } return target; } // Adds a "blocklog" tab and fills in the username field on Special:Blockip, if a "&ip=username" is present. function do_blockip_stuff(){ var form = document.getElementById('blockip'); // focus on Reason field form.wpBlockReason.focus(); var target = getParam('ip'); if(target == '') return; // add "blocklog" tab addTab('/wiki/Speciale:Log/block?page=Utente:' + target, 'blocklog', 'ca-blocklog'); } // Adds "block" and "blocklog" tabs to User: and User talk: pages. function add_block_tab(){ var c1 = document.getElementById('column-one'); var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; // use the "edit this page" tab to get already-tidied url var editlk = document.getElementById('ca-edit').getElementsByTagName('a')[0].href; // cut everything up to "title=" from the start and everything past "&action=edit" from the end editlk = editlk.substring(editlk.indexOf('title=') + 6, editlk.lastIndexOf('&action=edit')); editlk = editlk.substring(editlk.indexOf(':') + 1); var slloc = editlk.indexOf('/'); if(slloc > 0) editlk = editlk.substring(0, slloc); // add "block" tab addTab('/wiki/Speciale:Blockip?ip=' + editlk, 'block', 'ca-block'); // add "blocklog" tab addTab('/wiki/Speciale:Log/block?page=Utente:' + editlk, 'blocklog', 'ca-blocklog'); } function blockip() { if(document.title.indexOf('Utente:') == 0 || document.title.indexOf('Discussioni utente:') == 0) add_block_tab(); else if(document.title.indexOf('Block user') == 0) // could stand to be more robust do_blockip_stuff(); } function getParam(name){ if(location.search){ for(var x in location.search.substring(1).split('&')){ var eq = x.indexOf('='); if(x.substring(0, eq) == name) return x.substring(eq + 1); } } return ''; } function myLoadFuncs(){ addPurge(); //addEditSection0(); changeLinks(); //addForceSummary(); morelinks(); addToolBoxLinks(); //blockip(); } if (window.addEventListener) window.addEventListener("load",myLoadFuncs,false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload",myLoadFuncs); else{ window._old_ABCD_onload = window.onload; window.onload = function(){ window._old_ABCD_onload(); myLoadFuncs(); } } /* </nowiki> */ Template:Corso di catalano 4036 12577 2006-01-09T17:54:22Z Pietrodn 211 piccola correzione {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Corso di catalano]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Corso di catalano|action=edit}} modifica]</small></center> |- | * [[Corso di catalano/L'articolo|L'articolo]] * [[Corso di catalano/Apostrofazioni e troncamenti|Apostrofazioni e troncamenti]] * [[Corso di catalano/Formazione del femminile|Formazione del femminile]] * [[Corso di catalano/Formazione del plurale|Formazione del plurale]] * [[Corso di catalano/Regole d'accentuazione|Regole d'accentuazione]] * [[Corso di catalano/I numerali e gli ordinali|I numerali e gli ordinali]] * [[Corso di catalano/I pronomi|I pronomi]] * [[Corso di catalano/I possessivi|I possessivi]] *I verbi ** [[Corso di catalano/Il presente indicativo|Il presente d'indicativo]] ** [[Corso di catalano/Storia della lingua|Storia della lingua]] ** [[Corso di catalano/Le varietà geografiche|Le varietà geografiche]] |}<noinclude>[[Categoria:Corso di catalano]][[Categoria:Template]]</noinclude> Categoria:Corso di catalano 4037 12579 2006-01-09T17:55:33Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Corso di catalano]]. [[Categoria:Lingue|Catalano]] Utente:Riccardov 4041 21626 2006-06-12T09:15:16Z Riccardov 316 si, ho inserito alcuni appunti dell'università scritti in latex... no, non so se li wikificherò presto, massacrateli pure voi... si, ne ho altri che con calma inserirò *[[Teoria dei segnali]] *[[Comunicazioni digitali]] *[[Fondamenti di automatica]] *[[Architettura dei calcolatori]] Discussioni utente:Eugenio 4042 12616 2006-01-10T14:26:41Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Eugenio|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Discussioni utente:Anto.davide 4043 12617 2006-01-10T15:35:23Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Anto.davide|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Discussioni utente:Riccardov 4044 12619 2006-01-10T15:36:39Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Riccardov|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Discussioni utente:Fotogian 4045 12637 2006-01-10T18:17:08Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Fotogian''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:17, 10 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Libro di cucina/Ricette/Zuppa al vino di Terlano 4046 20315 2006-05-27T19:06:51Z 84.222.92.150 /* Ingredienti */ ='''Zuppa al vino di Terlano'''= ==Ingredienti== *½ L brodo di carne *5 tuorli uovo *2 bicchieri panna liquida *2 bicchieri Terlaner Weiβburgunder (pinot bianco) *1 panino raffermo tagliato a dadini *1 noce burro *polvere cannella q.b. ==Preparazione== #Far soffriggere i dadini di pane nel burro e cospargerli di polvere di cannella. #A fuoco lento versare nel brodo caldo i rossi d'uovo, la panna, il vino e sbattere con una frusta in un recipiente a fondo pesante, meglio ancora il coccio, finché la massa risulterà cremosa. #Riempire le tazze da brodo precedentemente scaldate. #Cospargere le porzioni con i crostini e una spolverata di cannella. [[categoria:Ricette|Zuppa al vino]] [[Categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre|Zuppa al vino]] [[categoria:Ricette regionali-Trentino Alto Adige|Zuppa al vino]] Categoria:Ricette regionali-Trentino Alto Adige 4047 13002 2006-01-14T22:02:19Z Giulyfree 274 [[categoria:Ricette regionali| ]] Libro di cucina/Ricette/Bigoli alle noci alla veneta 4048 49823 2007-01-19T20:12:25Z Absinthe 993 ==Ingredienti== Per '''4''' persone * 400 g bigoli * 70 g gherigli di noci * 20 g burro * 2 cucchiai pangrattato * 1 pizzico zucchero * 1 pizzico cannella in polvere * 1 pizzico noce moscata appena grattuggiata * olio, sale, pepe q.b. == Preparazione == #Cuocete la pasta in abbondante e bollente acqua salata. #Nel contempo pestate in un mortaio i gherigli di noci e unite lo zucchero, la cannella e la noce moscata, salate e pepate. #In un tegame sciogliete il burro e fate saltare per pochi secondi sul fuoco il pan grattato facendolo dorare. #Scolate i bigoli, badando di tenere da parte alcuni cucchiai dell'acqua di cottura. #Condite la pasta con l'olio d'oliva, aggiungere la salsa di noci, cospargete con il pangrattato e servite. [[Categoria:Ricette regionali-Veneto|Bigoli]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Bigoli]] Discussioni utente:Doa22 4049 12660 2006-01-11T15:01:39Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Doa22|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Discussioni utente:Ricebice 4050 12665 2006-01-11T16:06:10Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Ricebice''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:06, 11 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Franzele 4051 12666 2006-01-11T16:06:28Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Franzele''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:06, 11 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Impianti chimici/Reazioni eterogenee 4053 44807 2006-12-27T10:14:47Z Diablo 348 =Trasporto tra fasi= <math> v = {forza \over resistenza} =...</math> {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Impianti chimici|Reazioni eterogenee]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Bibbia 4055 15562 2006-02-12T07:58:35Z Pietrodn 211 quorum non raggiunto ===[[Bibbia]]=== Motivo: La pagina è vuota, ci sono solo titoli e l'unica parte descrittiva è presa da wikipedia. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:39, 12 Gen 2006 (UTC) * +1 [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 15:54, 12 Gen 2006 (UTC) '''Quorum non raggiunto, la pagina resta.''' Categoria:Ricette regionali-Sardegna 4056 12774 2006-01-13T14:36:15Z Giulyfree 274 tolto il cancella subito Categoria che comprende le ricette della regione Sardegna raccolte nel '''[[Libro di cucina]]'''. [[categoria:Ricette regionali| ]] Libro di cucina/Ricette/Malloreddos alla campidanese 4057 19255 2006-05-01T17:11:28Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== Per '''4''' persone *400 g malloreddus *600 g salsa di pomodoro *400 g salsiccia fresca *1 bustina zafferano *1 spicchio aglio *½ cipolla *olio *sale == Preparazione == #Tagliate a pezzetti di circa 8 cm la salsiccia. #In un tegame preparate un soffritto unendo ad un goccio d'olio, l'aglio e la cipolla e in un secondo momento la salsiccia. #Unite poi la salsa di pomodoro, lo zafferano, il sale e portate a cottura per circa 20 minuti. #Nel frattempo portate a ebollizione l'acqua salata, fate cuocere e scolate al dente i malloreddus. #Condite con la salsa e del buon pecorino sardo di Gavoi. [[Categoria:Ricette|Malloreddus]] [[Categoria:Ricette regionali-Sardegna|Malloreddus]] Utente:85.18.14.17 4058 35617 2006-10-04T09:50:30Z The Doc 254 Questo indirizzo ip spesso è utilizzato da [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>, ma essendo FW potrebbe esserlo anche di molte altre persone, non esitate a bloccarlo in caso di necessità Template:AvvisoUnverified 4060 12752 2006-01-13T00:12:06Z The Doc 254 #redirect [[Template:Avvisounverified]] Libro di cucina/Ricette/Ragù alla bolognese 4061 19716 2006-05-14T06:35:23Z 87.1.60.179 #redirect [[Libro di cucina/Ricette/Ragù bolognese]] Categoria:Ricette regionali-Veneto 4062 12773 2006-01-13T14:31:39Z Giulyfree 274 nuova cat Categoria che comprende le ricette della regione Veneto raccolte nel '''[[Libro di cucina]]'''. [[categoria:Ricette regionali| ]] MediaWiki:Villagepump 4063 12795 2006-01-13T16:09:52Z Pietrodn 211 link al bar Bar MediaWiki:Villagepump-url 4064 12796 2006-01-13T16:10:24Z Pietrodn 211 link al Bar Wikibooks:Bar Wikibooks:Pagine da cancellare/Archivio 4065 edit=sysop:move=sysop 49137 2007-01-13T13:44:08Z Pietrodn 211 sistemati link {{AiutoCancella}} Questo è l'archivio delle vecchie votazioni di [[Wikibooks:Pagine da cancellare|Pagine da cancellare]]. ==10 dicembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio (libro)|Matematica e dubbio]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 0.1|Matematica e dubbio - 0.1]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 1.1|Matematica e dubbio - 1.1]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 1.2|Matematica e dubbio - 1.2]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 1.3|Matematica e dubbio - 1.3]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 1.3.1|Matematica e dubbio - 1.3.1]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 1.4|Matematica e dubbio - 1.4]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio - 2.2|Matematica e dubbio - 2.2]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikisociale|Wikisociale]] ==16 dicembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Morrowind|Morrowind]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Publiconomy: economie trasparenti|Publiconomy: economie trasparenti]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Fisica - matematica di base|Fisica - matematica di base]] ==17 dicembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiscuola/Discussione/Wikilug|Wikiscuola/Discussione/Wikilug]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiscuola/WikiLUG|Wikiscuola/WikiLUG]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Severino Gazzelloni|Severino Gazzelloni]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiscuola/Discussione/wikiversità regionali|Wikiscuola/Discussione/wikiversità regionali]] ==18 dicembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Formulario di matematica|Formulario di matematica]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Credere nel Cristo|Credere nel Cristo]] ==22 dicembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/SI|SI]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Collaboratori|Collaboratori]] ==23 dicembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Leggi regionali|Leggi regionali]] ==25 dicembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Crittografia:Cifrature asimmetriche|Crittografia:Cifrature asimmetriche]] ==26 dicembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Unix-Linux|Unix-Linux]] ==27 dicembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Albedo|Albedo]] ==2 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Corso di esperanto|Corso di esperanto]] ==3 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Bicicletta, che passione|Bicicletta, che passione]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Aberrazione|Aberrazione]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Bolometro|Bolometro]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Eliocentrico|Eliocentrico]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Istituto professionale|Istituto professionale]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Successione (matematica)|Successione]] ==4 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Vettore|Vettore]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Grammatica dell'Interlingua|Grammatica dell'Interlingua]] ==7 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Aeromodellismo/Simulatori/Primo test con X-Plane|Aeromodellismo/Simulatori/Primo test con X-Plane]] ==8 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Senza licenza|Senza licenza]] ==12 gennaio == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Bibbia|Bibbia]] ==14 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni primaverili|Costellazioni primaverili]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni estive|Costellazioni estive]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni autunnali|Costellazioni autunnali]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni invernali|Costellazioni invernali]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni circumpolari|Costellazioni circumpolari]] ==15 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Linguaggio Delphi|Linguaggio Delphi]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Chimica quantica|Chimica quantica]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Chimica analitica|Chimica analitica]] ==18 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Voto wv|Voto wv]] ==19 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Crittografia/Cifratura di Cesare|Crittografia/Cifratura di Cesare]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Crittografia/Cifratura di Vernam|Crittografia/Cifratura di Vernam]] == 24 gennaio == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiversità:Macroeconomia|Wikiversità:Macroeconomia]] ==26 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Recitazioneanno0|Recitazioneanno0]] ==27 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Giardinaggio e orticoltura|Giardinaggio e orticoltura]] ==28 gennaio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Egidia Bruno|Egidia Bruno]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Viviana Verzeletti|Viviana Verzeletti]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Simona De Angelis|Simona De Angelis]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Antonella Muntoni|Antonella Muntoni]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Nuovi Umanesimi|Nuovi Umanesimi]] ==1 febbraio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Militare Cinese|Militare Cinese]] ==2 febbraio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Stelle|Stelle]] ==4 febbraio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiversity footer|Wikiversity footer]] ==5 febbraio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Manuale del viaggiatore:Alloggi economici|Manuale del viaggiatore:Alloggi economici]] ==10 febbraio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Storia Greca|Storia Greca]] ==14 febbraio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Corso di italiano/Esercizi|Corso di italiano/Esercizi]] ==18 febbraio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Aeromodellismo/Simulatori/FMS|Aeromodellismo/Simulatori/FMS]] ==19 febbraio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Libri da cancellare|Libri da cancellare]] ==27 febbraio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Glossario di Astronomia|Glossario di Astronomia]] ==6 marzo== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Corte di Cassazione|Corte di Cassazione]] ==7 marzo== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/La favola infinita|La favola infinita]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Altri testi educativi|Altri testi educativi]] == 18 marzo == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiversità:Macroeconomia|Wikiversità:Macroeconomia]] == 20 marzo == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio|Matematica e dubbio (libro intero)]] ==7 maggio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Ripiano Turismo|Ripiano Turismo]] ==20 maggio== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Spagna|Spagna]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Astrofotografia|Astrofotografia]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Galassie|Galassie]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Via Lattea|Via Lattea]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Imprese spaziali|Imprese spaziali]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Glossario|Glossario]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Testimoni di Geova|Testimoni di Geova]] == 13 giugno == *[[Wikibooks:Pagine_da_cancellare/Diritto Privato|Diritto Privato]] == 26 luglio == *[[Wikibooks:Pagine_da_cancellare/Religione Buddista|Religione Buddista]] == 18 agosto== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Ssspera/sandbox5|Utente:Sspera/sandbox5]] == 27 agosto == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Linguaggio C/Il linguaggio/Varianti|Linguaggio C/Il linguaggio/Varianti]] == 3 settembre == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/MONCALC|MONCALC]] ==7 settembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Discussione di Chiedilo al bibliotecario|Discussione di Chiedilo al bibliotecario]] == 14 ottobre == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Esercitazioni pratiche di elettronica/Esercitazioni di laboratorio|Esercitazioni pratiche di elettronica/Esercitazioni di laboratorio]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Elementi di Astronomia|Elementi di Astronomia]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Manuale di fotografia|Manuale di fotografia]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Strumenti di misura per il vuoto|Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Strumenti di misura per il vuoto]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Astronomia amatoriale|Astronomia amatoriale]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Astronomia amatoriale/Osservatorio|Astronomia amatoriale/Osservatorio]] == 15 ottobre == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Gli elementi del negozio|Gli elementi del negozio]] *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Giochi con carta e penna/Foglio|Giochi con carta e penna/Foglio]] == 21 ottobre == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Calcio (sport)|Calcio (sport)]] == 28 ottobre == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Divina Commedia|Divina Commedia]] == 1 novembre == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Conoscere la Bibbia|Conoscere la Bibbia]] ==4 Novembre == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Grigio Meccanico|Grigio Meccanico]] ==15 Novembre == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Linguaggio Lisp|Linguaggio Lisp]] ==16 novembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Castelvenere|Castelvenere]] ==25 novembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Libro di cucina/Nutrizione/Minerali|Libro di cucina/Nutrizione/Minerali]] ==10 dicembre== *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Bibbia/2|Bibbia/2]] == 11 dicembre == *[[Wikibooks:Pagine da cancellare/Il dizionario dialettale della calabria|Il dizionario dialettale della calabria]] Categoria:Politiche ufficiali di Wikibooks 4067 16801 2006-03-03T11:08:04Z Pietrodn 211 cat Le politiche di Wikibooks sono riassunte sulla pagina [[Wikibooks:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]. Ci sono solo poche regole chiave che possono essere considerate come "ufficiali" - ovvero, considerate dai fondatori e dalla vasta maggioranza dei contributori come particolarmente importanti per il funzionamento di Wikibooks. Gli articoli in questa categoria spiegano e danno un indirizzo su alcune di queste politiche più importanti. Esse hanno resistito alle prove del tempo o sono state adottate per consenso o acclamazione. Molto spesso non esiste una chiara distinzione tra le politiche proposte, linee guida e le "vere" politiche. Le politiche di Wikibooks sono una questione di consenso, tradizione e pratica. Mentre i principi delle politiche di questa categoria sono in gran parte ben stabiliti, i dettagli sono spesso ancora in evoluzione, così non tutto in queste pagine rappresenta leggi inflessibili. [[Categoria:Servizi|Politiche ufficiali di Wikibooks]] Categoria:Bevande 4068 12882 2006-01-14T09:36:14Z Pietrodn 211 nuova cat richiesta Questa categoria raccoglie le bevande del [[Libro di cucina]]. [[Categoria:Libro di cucina| ]] Categoria:Da unire 4069 45016 2006-12-28T11:41:11Z Diablo 348 La categoria comprende le pagine di [[Aiuto:it.wb|Wikibooks]], spesso ridondanti l'una rispetto all'altra o comunque disomogenee, per le quali è in corso un'attività o un progetto di unificazione sotto un solo titolo. Per classificare due o più pagine come "da unire", è consigliato utilizzare l'apposito [[Template:Da unire|template]] che, oltre a far apparire la segnalazione sulla pagina, la aggiunge in questa categoria. Per farlo, è sufficiente aggiungere all'inizio delle pagine da unire il messaggio '''<nowiki>{{da unire|</nowiki>''titolo dell'altra pagina''<nowiki>}}</nowiki>'''. Per completezza e maggior visibilità, le stesse pagine vanno inserite anche in [[Wikibooks:Segnala delle pagine da unire]], dove è possibile aggiungere commenti o indicazioni in merito al lavoro di unificazione richiesto. [[Categoria:Lavoro sporco]] Discussioni MediaWiki:Monobook.css 4081 25950 2006-08-16T09:13:04Z Diablo 348 /* bordi arrotondati */ ==Istruzioni== I foglio di stile è diviso in due parti. La '''prima parte''' deve essere sempre uguale nei seguenti fogli di stile: *[[MediaWiki:Monobook.css]] *[[MediaWiki:Cologneblue.css]] *[[MediaWiki:Myskin.css]] *[[MediaWiki:Nostalgia.css]] *[[MediaWiki:Standard.css]] La '''seconda parte''' contiene le modifiche dello stile Monobook per la Wikipedia italiana. Quando fai delle modifiche, descrivile in una sezione di questa pagina, riportando il codice, specificando cosa fa e, se usato in contesti particolari, dove viene usato. ==I namespace== *0: Articolo *2: Utente *4: Wikipedia *6: Immagine *8: MediaWiki *10: Template *12: Aiuto *14: Categoria *100: Portale I numeri sopra elencati incrementati di 1 corrispondono alle rispettive pagine di discussione. ==Box== Classi usate per la realizzazioni dei box geografici (od altre tabelle) <pre> /* box per tabelle */ .itwiki_box_titolo { padding:2px; colspan:2; width:30em; background-color: #CCCCFF; border-top:1px solid #808080; border-left:1px solid #808080; border-bottom:1px solid #808080; border-right:1px solid #808080; margin: 0 0 0.5em 0.5em; text-align: center; font-size: 100%; font-weight: bold; } .itwiki_box_sinistra { background-color: #DDDDDD; border-top:none; border-left:1px solid #808080; border-bottom:1px solid #808080; border-right:1px solid #808080; text-align: left; } .itwiki_box_destra { background-color: #EEEEEE; border-top:none; border-left:none; border-bottom:1px solid #808080; border-right:1px solid #808080; } </pre> Prima di inserire, vorrei conferma che non creino problemi. Inoltre vorrei aggiungere il bold e la centratura alla classe ''titolo'' di cui farei sottoclassi con colori diversi. Mi piacerebbe inoltre riuscire a mettere in ''titolo'' anche le seguenti informazioni: <br> align="right" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em" width="300px"<br> Troppo difficile? Ringrazio gli esperti che mi risponderanno [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 09:55, 5 gen 2006 (CET) :Uhm... :*le mie conoscienze degli attributi HTML sono un po' arrugginite, ma <code>align="right"</code> non si contraddice con <code>text-align: center;</code>? :*<code>cellpadding="2"</code> dovrebbe essere uguale al già presente <code>padding:2px;</code>. :*<code>cellspacing="0"</code> si dovrebbe potere ottenere aggiungendo <code>border-collapse:collapse;</code>. Quest'ultima dovrebbe anche permettere di sostituire le definizioni dei bordi ("border-top" ecc.) con semplicemente <code>border:1px solid #808080;</code> in tutte e tre le classi. :*<code>style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em"</code> è già compreso in <code>margin: 0 0 0.5em 0.5em;</code> (il primo numero è "top", poi avanti in senso orario). :*<code>width="300px"</code> contraddirebbe <code>width:30em;</code> (e l'unità di misura "em" è da preferire a "px" perché si adatta alla dimensione dei caratteri). :*'''Non''' esiste la proprietà "colspan" nei CSS. :'''Disclaimer:''' Ho buttato giù questi appunti senza verificarli, non mi assumo responsabilità per danni materiali o morali causati da errori nel codice CSS da me fornito. Se ce ne sarà bisogno, cercherò nei prossimi giorni di fornire una soluzione completa e testata. --[[Utente:Leonard Vertighel|“Ricordati…”]] 17:35, 8 gen 2006 (CET) Dunque: *le informazioni da inserire nel titolo funzionano tutte salvo la larghezza *non posso usare <code>border:1px solid #808080;</code>, perché il colore del bordo delle varie cellette deve essere diverso tra estreno ed interno; comunque il comando diviso in top/left/... funziona *il codice scritto sopra funziona sotto Safari e sotto Firefox, mentre mi hanno detto che non funziona sotto Explorer e Netscape (ed è stato roolbackato). Purtroppo non riesco ad istallarli per provare :(- *non capisco se ''esistono'' le sottoclassi; servirebbero per differenziare ''titolo'' in sottoclassi di diversi colori :Grazie, ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 18:37, 8 gen 2006 (CET) == sezioni di testo espandibili == Richiedono l'inserimento di funzioni apposite nel [[MediaWiki:Monobook.js]]; le classi usate da quelle funzioni sono <pre> /************************************** /* Classi per dynamic navigation bars * **************************************/ .NavToggle { font-size: 95%; float:right; } div.BoxenVerschmelzen, div.NavFrame { margin: 0.5em 0 0 0; padding: 2px; border: 1px solid #aaaaaa; text-align: center; border-collapse: collapse; font-size: 95%; clear:both; } div.BoxenVerschmelzen div.NavFrame { border-style: none; border-style: hidden; margin: 0; } div.NavFrame + div.NavFrame { border-top-style: none; border-top-style: hidden; } div.NavPic { background-color: #ffffff; margin: 0px; padding: 2px; float: left; } div.NavFrame div.NavHead { height: 1.6em; font-weight: bold; font-size: 100%; background-color: #efefef; } div.NavFrame p { font-size: 100%; } div.NavFrame div.NavContent { font-size: 100%; } div.NavFrame div.NavContent p { font-size: 100%; } div.NavEnd { margin: 0px; padding: 0px; line-height: 1px; clear: both; } /* </pre> == Babelbox == Queste sono le classi usate per la formattazione dei Babelbox <pre> .itwiki_template_babelbox { float:right; margin:0 0 .5em 1em; width:20em; /* per evitare problemi con Opera e Safari */ padding:5px 7px 5px 5px; /* questo lo farà apparire storto in MSIE ma non so che farci */ } .itwiki_template_babelbox .intestazione { text-align:center; font-weight:bold; margin-left:2px; } .itwiki_template_babel { float:left; width:20em; background:#e0e8ff; border:solid #99b3ff 1px; margin:1px 1px 1px 0; } .itwiki_template_babel .sigla { background:#99b3ff; text-align:center; font-size:1.2em; font-weight:bold; } .itwiki_template_babel2 { float:left; width:20em; background:#c5fcdc; border:solid #6ef7a7 1px; margin:1px 1px 1px 0; } .itwiki_template_babel2 .sigla { background:#6ef7a7; text-align:center; font-size:1.2em; font-weight:bold; } .itwiki_template_babel .sigla, .itwiki_template_babel2 .sigla { width:4em; } .itwiki_template_babel td, .itwiki_template_babel2 td { font-size:.9em; line-height:1.2em; padding:5px; } .itwiki_template_babelbox .itwiki_template_babel, .itwiki_template_babelbox .itwiki_template_babel2 { clear:left; /* perché i singoli template nel babelbox siano uno sotto l'altro */ </pre> == caratteri IPA e Unicode (fix per IE) == Queste classi abilitano IE a visualizzare i font corretti per i caratteri Unicode e IPA <pre> /* caratteri per i template IPA, Unicode, polytonic */ /* "Inherit" resetta i fonts per tutti i browser eccetto MSIE6. Il commento vuoto deve essere presente */ .IPA { font-family: Chrysanthi Unicode, Doulos SIL, Gentium, GentiumAlt, Code2000, TITUS Cyberbit Basic, DejaVu Sans, Bitstream Vera Sans, Bitstream Cyberbit, Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Hiragino Kaku Gothic Pro, Matrix Unicode; font-family /**/:inherit; } .Unicode { font-family: TITUS Cyberbit Basic, Code2000, Doulos SIL, Chrysanthi Unicode, Bitstream Cyberbit, Bitstream CyberBase, Bitstream Vera, Thryomanes, Gentium, GentiumAlt, Visual Geez Unicode, Lucida Grande, Arial Unicode MS, Microsoft Sans Serif, Lucida Sans Unicode; font-family /**/:inherit; } .polytonic { font-family: Athena, Gentium, Palatino Linotype, Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Lucida Grande, Code2000; font-family /**/:inherit; } </pre> == bordi arrotondati == Queste classi sono "scorciatoie" per l'arrotondamento dei bordi <pre> .radius { -moz-border-radius: 1em; } .radius_top { -moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-topleft: 1em; } .radius_bottom { -moz-border-radius-bottomright: 1em; -moz-border-radius-bottomleft: 1em; } .rad { -moz-border-radius: .5em; } </pre> == Sfondi == Qualcuno potrebbe implementare questo? <pre> .BG_comunità { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/BG_comunit%C3%A0.jpg);} </pre> Serve per visualizzare uno sfondo con l'immagine [[:Immagine:Nuvola apps kuser.png]] Libro di cucina/Ricette/Pitepalt 4082 12942 2006-01-14T15:13:09Z 213.203.176.192 =Pitepalt= Piatto tipico svedese ==Ingredienti== Per '''12''' pezzi (sono tipo canederli) *1kg patate crude *Sale *farina integrale *farina normale *300g carne (maiale) in alternativa carne trita *1 cipolla *3l acqua + 1+½ cucchiai di sale ==Preparazione== Tagliare la carne a strisce sottili (usando la carne trita ci si risparmia questo lavoro) salarla, peparla e fare delle piccole polpettine, in numero uguale ai pitepalt che si desidera fare. Grattugiare le patate e la cipolla, avvolgerle in un telo e strizzarle in modo che esca tutto il liquido. Mescolare le farine con le patate e la cipolla. Fare delle "palle" grandi come una pallina da tennis e con il dito fare un incavo in ogni palla nel quale viene messa la polpettina di carne. Chiudere il buco e sigillarlo. Portare l'acqua a ebollizione, aggiungere il sale e buttare i pitepalt nell'acqua badando che non si attacchino al fondo della pentola. Lasciar cuocere a fuoco lento per circa un'ora. Condire con burro disciolto. [[categoria:Ricette|Pitepalt]] Discussione:Costellazioni/Costellazioni primaverili 4097 12981 2006-01-14T19:18:24Z Pietrodn 211 cronologia Una parte di questa pagina è stata presa dalla pagina [[Costellazioni primaverili]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 00:25, 3 Dic 2005 [[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] *(corr) (prec) 00:33, 2 Dic 2005 [[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] :-- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:18, 14 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni primaverili 4098 13068 2006-01-15T14:55:25Z Giulyfree 274 /* [[Costellazioni primaverili]] */ ===[[Costellazioni primaverili]]=== Già presente su [[Costellazioni/Costellazioni primaverili]]. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:22, 14 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:11, 14 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 14:55, 15 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni estive 4099 13069 2006-01-15T14:55:44Z Giulyfree 274 /* [[Costellazioni estive]] */ ===[[Costellazioni estive]]=== Già presente su [[Costellazioni/Costellazioni estive]]. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:22, 14 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:12, 14 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 14:55, 15 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni autunnali 4100 13070 2006-01-15T14:56:18Z Giulyfree 274 /* [[Costellazioni autunnali]] */ ===[[Costellazioni autunnali]]=== Già presente su [[Costellazioni/Costellazioni autunnali]]. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:23, 14 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:12, 14 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 14:56, 15 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni invernali 4101 13071 2006-01-15T14:56:36Z Giulyfree 274 /* [[Costellazioni invernali]] */ ===[[Costellazioni invernali]]=== Già presente su [[Costellazioni/Costellazioni invernali]]. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:23, 14 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:12, 14 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 14:56, 15 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni circumpolari 4102 13072 2006-01-15T14:56:53Z Giulyfree 274 /* [[Costellazioni circumpolari]] */ ===[[Costellazioni circumpolari]]=== Già presente su [[Costellazioni/Costellazioni circumpolari]]. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:24, 14 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:12, 14 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 14:56, 15 Gen 2006 (UTC) Discussioni utente:Zille 4103 12999 2006-01-14T19:37:59Z Pietrodn 211 nome <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Zille''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:37, 14 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Robertoroma1976 4104 13000 2006-01-14T19:38:45Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Robertoroma1976''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:38, 14 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Linguaggio Delphi 4108 13077 2006-01-15T15:01:24Z Giulyfree 274 /* [[Linguaggio Delphi]] */ ===[[Linguaggio Delphi]]=== C'è più su Wikipedia: [[w:Delphi|Delphi]]. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 07:58, 15 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:01, 15 Gen 2006 (UTC) *{{più}} --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 15:01, 15 Gen 2006 (UTC) Template:Modifica 4109 13037 2006-01-15T10:18:17Z The Doc 254 <div align=right><small>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=template:{{{1}}}&action=edit Modifica il template]</small></div> <noinclude> ---- Uso: digitare come primo parametro solo il nome del template omettendo il namespace. [[categoria:template]]</noinclude> Wikibooks:Pagine da cancellare/Chimica quantica 4110 13093 2006-01-15T19:49:29Z The Doc 254 /* [[Chimica quantica]] */ ===[[Chimica quantica]]=== Motivo: libro con solo link rossi, imho questo tipo di pagine scoraggiano i contributori [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:38, 15 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 14:57, 15 Gen 2006 (UTC) *{{meno}} spiego la mia idea: ho corretto i link in modo che puntino a pagine (non esistenti) che rispettino le convenzioni di nomenclatura. In questo modo gli inesperti sono "guidati" dai link e noi non dobbiamo continuare a spostare pagine. Meglio prevenire che spostare, no? Inoltre è utile avere una struttura da cui partire, se non va bene si modifica. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:24, 15 Gen 2006 (UTC) :Controllo i recent ogni ora se qualcuno crea una pagina con un titolo sbagliato sposto e gli dico come fare, invece se uno arriva con intenzione di contribuire si trova davanti ad un muro rosso, io mi sentirei costretto, se avessi apero [[biochimica]] e ci avessi trovato 50 link rossi forse non avrei scritto neanche quelle dieci parole che ho scritto, ma credo che dipenda dalla personalità. In definitiva preferisco spostare un paio di pagine piuttosto che non averle. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:49, 15 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Chimica analitica 4111 13088 2006-01-15T19:24:48Z Pietrodn 211 /* [[Chimica analitica]] */ meno ===[[Chimica analitica]]=== Motivo: uguale a quello della pagina precedente [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:43, 15 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 14:57, 15 Gen 2006 (UTC) *{{meno}} come prima -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:24, 15 Gen 2006 (UTC) Chimica generale/Il legame chimico 4113 50948 2007-01-26T18:01:27Z 83.184.97.145 /* Legame coovalente */ {{chimica}} {{avanzamento|75%}} Un '''legame chimico''' si ha quando gli [[w:atomo|atomi]] si uniscono fra di loro formando molecole. Esistono diversi tipi di legame chimico, ma tutti possono avvenire in due modi: per un trasferimento di elettroni da un atomo a un altro o per condivisione si elettroni. Verranno adesso descritti tutti i tipi di legame chimico che si possono avere, e il modo in cui avvengono. Una regola generale che vale per tutti i tipi di legame consiste nel fatto che un legame si forma sempre per arrivare a una posizione più stabile per l'atomo. In generale la situazione di stabilità si ha quando viene raggiunto l'ottetto negli orbitali esterni dell'atomo, come nel caso dei gas nobili. ==Legame ionico== Un legame ionico è un legame che avviene tramite un trasferimento di elettroni, trasformando gli atomi in ioni e generando quindi forze di natura elettrostatica. Un esempio molto comune è quello del sale Na<sup>+</sup>Cl<sup>-</sup>: l'atomo di sodio si libera di un elettrone e diventa un ione positivo, l'elettrone liberato dal sodio viene preso dal cloro che diventa a sua volta un ione negativo. I due ioni così verranno tenuti assieme da forze di natura elettrostatica. In questo modo il sodio senza un elettrone arriva alla stessa configurazione elttronica del Neon, e il cloro con un elettrone in più arriva alla configurazione elettronica dell'argon, essendo il neon e l'argon due gas nobili. In realtà la formula NaCl è una formula che dà solo un idea del rapporto fra gli atomi del composto: in realtà nel composto (essendo formato da un reticolo cristallino) è impossibile individuare una formula discreta (giacché non esiste). La capacità da parte di uno ione di valere n volte quanto vale uno ione monovalente è detta valenza ionica dello ione o sua elettrovalenza. Essa coincide con il numero di cariche dello ione e cioè con il numero degli elettroni che l'atomo tende a captare o a cedere. Dalla valenza ionica o elettrovalenza (numero di cariche dello ione), deriva la capacità degli atomi di molti elementi a combinarsi con gli atomi degli altri, per dare composti ionici. Il legame ionico spiega l'unione di atomi di metalli con non metalli, col passaggio attraverso i rispettivi ioni di opposta carica.<br> Quando gli atomi si combinano intervengono solo gli elettroni dell'orbita più esterna che perciò si chiamano elettroni valenza. ==Legame coovalente== Il '''legame covalente''' è un tipo di legame stabile, nel quale due elettroni vengono condivisi. La coovalenza è il tipo di legame che interessa le sostanze organiche, che sono formate da molecole i cui atomi, pur essendo effettivamente legati fra loro, non conducono la corrente elettrica. La formazione di legame coovalente è sempre dovuta alla tendenza che hanno gli atomi ad arrivare ad una configurazione elettronica stabile dell'orbita esterna ma nel caso di legame coovalente non avviene per scambio di elettroni ma per ripartizione di uno od alcuni di essi fra atomi uguali (per esempio il fluoro, molecola biatomica, che ha 7 elettroni esternamente e per raggiungere l'ottetto due atomi di fluoro si uniscono, cedendo l'un l'altro un elettrone in modo da far esistere una coppia comune di elettroni. Tale coppia è detto doppietto elettronico ed è responsabile della molecola biatomica del fluoro).<br> *Valenza di coordinazione Nella valenza propriamente detta il legame si stabilisce per formazione di un doppietto elettronico. '''Nella valenza di coordinazione contribuisce al doppietto un atomo solo.''' Esso si manifesta quando in una molecola sono presenti degli atomi i quali hanno un doppietto elettronico libero, cioè non legati ad altri atomi. *Legame semipolare '''Il legame semipolare è basato contemporaneamente su una attrazione elettrostatica tra gli atomi e l'accomunanza di elettroni tra gli atomi stessi cioè un legame eteropolare (per elettrovalenza) che si sovrappone ad un legame omopolare (per coovalenza)'''. *Legame metallico '''Il legame metallico è un legame che esiste tra gli atomi dei metalli, esso è forte e per allentarlo, cioè per portare i metalli allo stato liquido, occorre raggiungere temperature elevate. Gli elettroni di questi atomi sono buoni conduttori di elettricità. *Molecola polare La molecola polare è una molecola nella quale esiste una distribuzione non simmetrica degli elettroni intorno al nucleo *Molecola non polare La molecola non polare è una molecola nella quale esiste una distribuzione simmetrica degli elettroni intorno al nucleo *Composti ionici I composti ionici sono duri, poco volatili, con punto di fusione ed ebollizione elevato, per lo più solubili in acqua ed in solvente polare (cioè con gli elettroni assimmetrici) *Composti coovalenti non polari I composti coovalenti non polari sono volatili, con punto di ebollizione e fusione basso, per lo più poco solubili in acqua e solubili in solventi non polari. ==Teoria della valenza e del legame chimico == I problemi che interessano questo studio sono fondamentalmente di tre tipi diversi: #Perché si formano le molecole, per esempio perché due atomi di idrogeno si uniscono per dare luogo ad idrogeno molecolare, mentre due atomi di elio non lo fanno #Perché gli atomi formano composti in proporzioni ben definite, per esempio perché si uniscono due atomi di idrogeno e non tre #Perché certe molecole hanno determinate strutture elettroniche È chiaro che per risolvere questi problemi si dovrà risalire alla costituzione prima della materia cioè alla distribuzione e al comportamento degli elettroni che circondano il nucleo. Si suppose dapprima che gli elettroni avessero una distribuzione statica, per cui le forze relative erano di natura elettrica cioè del tipo coulombiano, col che si potrebbero spiegare i cristalli ionici come AgI, NaCl, ma non la formazione di elementi come H<sub>2</sub>, Cl<sub>2</sub>, che non ammettono polarità diverse e quindi forze elettrostatiche di tipo coulombiano. Si introdusse così la teoria di Lewis che postula l'esistenza di un legame ad elettroni condivisi ma non dice come mai insorge questa condivisione. Un passo avanti fu compiuto da Bohr nel 1913, che riprese le teorie allora imperanti sulla costituzione dell'atomo, cioè il modello planetario di Rutherford. Secondo questa teoria, l'atomo è costituito da un nucleo centrale nel quale è concentrata quasi tutta la massa e la carica positiva, circondato da elettronico che vi ruotano attorno. Il nucleo cioè è come il Sole e gli elettroni sono come i pianeti. Le dimensioni di queste particelle: *l'elettrone dell'idrogeno si muove attorno al nucleo ad una velocità pari a 2.200 Km/sec., distanza 10<sup>-9</sup> cm. dal nucleo e compie quindi 6,6<sup>'''.'''</sup>10<sup>9</sup> giri/sec. Da questo modello sorge la constatazione che lo spazio dove esiste la materia è per la maggior parte vuoto. <br> Si può avere un'idea di questo spazio vuoto se si pensa che se tutta la Terra si rimpicciolisse fino ad avere i nuclei a contatto uno con l'altro, essa costituirebbe una sfera di circa 100 m. di diametro, che potrebbe entrare in uno stadio di calcio; con lo stesso sistema la produzione annua di ferro in tutto il mondo potrebbe entrare in una scatola di fiammiferi, però avrebbe una massa tale che non si potrebbe appoggiare in nessun luogo e sprofonderebbe al centro della Terra. [[Categoria:Chimica generale|Legame chimico]] Utente:Fabexplosive 4114 13053 2006-01-15T11:08:45Z Fabexplosive 323 Vai a: [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fabexplosive per la mia pagina utente] '''<big>Work in progress</big>''' Chimica generale/Gas ideali 4116 47971 2007-01-08T15:57:04Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ==I gas perfetti== ===Gas reali e gas ideali=== *Per [[gas]] ideale si intende un gas estremamente rarefatto e lontano dal suo punto di [[condensazione]], bassa [[pressione]] e alta [[temperatura]]. *Un gas reale è un qualsiasi gas nelle condizioni di pressione e temperatura normali. <br> Quanto rarefatto? Finché non esistono più interazioni fra le molecole. ===Descrizione microscopica del gas perfetto=== Un gas ideale è costituito da # sferette di tipo [[elasticità|elastico]] # con dimensioni piccole confronto a quelle del recipiente # non esistono interazioni di attrazione o repulsione # (conseguenza) l'unica forma di [[energia]] è quella [[Energia_cinetica|cinetica]] ===Variabili termodinamiche=== Le variabili termodinamiche di un qualsiasi gas sono due qualsiasi delle grandezze termodinamiche fondamentali [[pressione]], [[volume]] e [[temperatura]]. Queste variabili descrivono lo stato termodinamico del sistema. Inverso: lo stato termodinamico di un sistema è definito dalle tre variabili fondamentali. ===Equilibrio termodinamico ed equilibrio di stato f(ptv)=== Si dice che un gas si trova in equilibrio termodinamico quando si trova in modo univoco, cioè si basa su 3 condizioni: # equilibrio meccanico, pressione # equilibrio chimico ## il gas non deve essere un sistema chimico ossia non deve esistere nessuna combinazione chimica ## non ci siano diffusioni di [[molecola|molecole]] # equilibrio termico ossia non deve esserci nessuna differenza di temperatura fra due parti del gas Un sistema termodinamico è un numero molto grande di particelle che ci interessano nel loro insieme. Variazione di un sistema termodinamico è quel passaggio da uno stato di equilibrio detto stato iniziale ad un nuovo stato di equilibrio, detto stato finale che avviene per una variazione delle variabili termodinamiche che definiscono il sistema. ===Rappresentazioni grafiche=== [[Immagine:gas_pVT.jpg|thumb|Rappresentazione spaziale di un gas]] [[Immagine:gas_pV.jpg|thumb|Rappresentazione bidimensionale di un gas]] Le rappresentazioni grafiche servono per seguire visivamente l'evoluzione dei fenomeni e capire a colpo d'occhio quel che sta succedendo in un dato momento e per fare delle deduzioni su quello che succede ad una variabile, al variare di una o l'altra variabile.<br> Le rappresentazioni grafiche dei gas, esprimono lo stato di un gas a determinate condizioni di pressione, volume e temperatura. Dunque la rappresentanzione di un gas può essere di tipo spaziale o tridimensionale. Dato che per determinare lo stato di un gas bastano due variabili solamente in quanto la terza è sempre derivabile, si usa rappresentare lo stato di un gas per mezzo di una rappresentazione bidimensionale. Per comodità di usano diversi piani a seconda dei fenomeni che si vuole rappresentare; si chiama * piano di Amagat, il piano che ha per coordinate pV e p * piano di Clapeyron, il piano che ha per coordinate p e V ===Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili=== Trasformazione reversibile è quella che avviene attraverso una successione di stati infiniti di equilibrio. Nel passaggio da un equilibrio iniziale P<sub>1</sub> ad un equilibrio finale P<sub>2</sub>, si può avere una trasformazione reversibile o irreversibile; la reversibile è una astrazione (non esiste) perché non vi può essere un equilibrio termodinamico, punto per punto. In pratica le trasformazioni sono irreversibili perché in esse si ha sempre un cambiamento delle variabili, ===Equazione di stato dei gas perfetti=== Pressione (p), volume (V) e temperatura (T) sono collegate fra loro dalle seguenti relazioni: * pV=nRT valida per i gas perfetti * f(p,V,T)=0 valida per i gas reali (è quasi impossibile trovare questa funzione per i gas reali) ===Termostati e trasformazioni isoterme dei gas=== Un termostato è un apparecchio per mantenere la temperatura costante, come per esempio il [[termostato a ghiaccio di Bunsen]]. Una trasformazione isoterma di un gas è una trasformazione che avviene a temperatura costante. ===Energia di una gas perfetto, di un gas reale e di un cristallo ionico=== I gas perfetti, i gas reali e la materia sono dotati di [[energia]], precisamente: * un gas perfetto di ** [[energia cinetica]] di translazione, rotazione, oscillazione ** interazioni fra [[nucleo atomico|nuclei atomici]] di attrazione e repulsione ** risonanza ** energia di massa ** e altre * gas reale di ** energia newtoniana ossia ha una carica ** energia coulombiana ossia ha una massa * [[cristallo]] ionico di una energia di vibrazione [[immagine:gas_pVp.jpg|thumb|confronto fra gas reali e gas perfetti: legge di Boyle e sua rappresentazione nel piano di Amagat]] ===Legge di Boyle e definizione di gas ideale=== *Il volume di una certa quantità di ga è inversamente proporzionale alla pressione **pv=k La legge di Boyle è una legge limite che si verificherebbe per un * gas perfetto o gas ideale è un gas le cui molecole hanno un volume proprio, trascurabile rispetto al volume totale del gas e in cui l'attrazione reciproca delle molecole è infinitamente piccola rispetto alla pressione esterna ===Confronto fra gas reali e gas perfetti: legge di Boyle e sua rappresentazione (curve isoterme) nel piano di Amagat e di Clapeyron=== * OA ideale per gas perfetto pV=k * OC comportamento di idrogeno, elio e neon * OB tutti gli altri gas, ** OE dapprima si comprimono più di quanto si calcoli con la legge di Boyle ** EB e poi per forti pressioni si comportano come idrogeno, elio e neon. In realtà in tutti i gas si fanno sentire entrambe le deviazioni e asseconda delle condizioni prevale l'una o l'altra curva. A temperature molto alte tutti i gas tendono a comportarsi come l'[[idrogeno]], l'[[elio]] e il [[neon]]. A temperature molto basse, anche questi ultimi si comportano come tutti gli altri gas e queste temperature sono dette temperature di inversione. [[Immagine:Gas_pV=k.jpg|thumb|Rappresentazione isoterma della legge di Boyle]] (valida solo per i gas perfetti) La rappresentazione della legge di Boyle pV=k sul piano di Clapeyron è una [[iperbole equilatera]], dunque sarà: * simmetrica rispetto alla bisettrice * asintotica agli assi, ovvero li incontra all'infinito * i rettangoli formati dalle perpendicolari sugli assi sono tutti uguali [[Immagine:gas_pV_Campana_di_Andrews.jpg|thumb|campana di Andrews]] Diminuendo la temperatura di un gas, si giunge ad una temperatura critica in cui l'iperpole equilatera si flette. Diminuendo ulteriormente la temperatura, l'iperbole assume un andamento orizzontale, a causa della pressione che rimane costante per il cambiamento di stato (condensazione), in seguito ad un certo punto il volume è costante perché si ottiene tutto liquido che è poco comprimibile. ===Dilatazione termica dei corpi solidi e liquidi=== * dilatazione lineare l<sub>t</sub>=l<sub>0</sub>(1+α t) dove α =10<sup>-5</sup> °C<sup>-1</sup> <br><br> * dilatazione cubica V<sub>t</sub>=V<sub>0</sub>(1+&beta; t) dove &beta; =3a Il binomio di dilatazione lineare o cubica varia al variare del materiale usato. ===Sostanze termometriche=== Sono i gas, il [[w:mercurio|mercurio]], l' [[w:alcool|alcool]], e altre. ===Dilatazione termica dei gas perfetti e prima legge di Gay Lussac=== 1° legge di Volta Gay Lussac (o delle isobariche) * gli aumenti di volume di un gas a pressione costante sono direttamente proporzionali al suo volume iniziale ed al binomio di dilatazione V<sub>t</sub>=V<sub>0</sub>(1 + α t) [[Immagine:1°legge_Gay_Lussac.jpg|thumb|rappresentazione grafica della 1° Legge di Gay Lussac]] Abbiamo un gas in un cilindro con pistone mobile (pressione costante). Variando la temperatura, aumentandola da t<sub>0</sub> a t<sub>1</sub>, vediamo che il volume varia secondo la 1° legge di Gay Lussac e precisamente di 1/273,16 del suo volume iniziale [[Immagine:2°legge_Gay_Lussac.jpg|thumb|rappresentazione grafica della 2° Legge di Gay Lussac]] ===Dilatazione termica dei gas perfetti e seconda legge di Gay Lussac=== Variazione della pressione con la temperatura a volume costante. Fornendo calore e volendo tenere il volume costante aggiungiamo dei pesi (aumneto di pressione). 2° legge di Gay Lussac (o delle isovolumiche) o di Charles * gli aumneti di pressione di un gas a volume costante sono direttamente proporzionali agli aumenti di temperatura p<sub>t</sub>=p<sub>0</sub>(1 + ß t) Dimostriamo come α della 1° Legge che chiamiamo per comodità β<sub>1</sub>, o coefficiente di dilatazione che vale 1/273,16, sia uguale al β della 2° Legge che chiamiamo β<sub>2</sub>, o coefficiente di tensione, per i gas perfetti. [[Immagine:Alfa_uguale_beta.jpg|thumb|rappresentazione grafica di alfa uguale beta]] Per passare dal punto 0 al punto 1 possiamo farlo attraverso molte vie: # da 0 a 1 in modo diretto, per mezzo di una trasformazione isocora, a volume costante, aumenta la pressione e la temperatura # da 0 a 2, da 2 a 1 in modo indiretto, ## da 0 a 2 per mezzo di una trasformazione isobara, a pressione costante, aumenta il volume e la temperatura V<sub>t</sub>=V<sub>0</sub>(1 + β<sub>1</sub> t) ## da 2 a 1 per mezzo di una trasformazione isoterma, a temperatura costante, aumenta la pressione e diminuisce il volume. p<sub>0</sub>V<sub>t</sub>=p<sub>t</sub>V<sub>0</sub> Sostituendo nella p<sub>0</sub>V<sub>t</sub>=p<sub>t</sub>V<sub>0</sub> il V<sub>t</sub>=V<sub>0</sub>(1 + β<sub>1</sub> t) si ha p<sub>0</sub>V<sub>0</sub> (1 + β<sub>1</sub> t) =p<sub>t</sub>V<sub>0</sub> p<sub>0</sub>(1 + β<sub>1</sub> t) =p<sub>t</sub>V<sub>0</sub>/V<sub>0</sub> p<sub>t</sub>=p<sub>0</sub>(1 + β<sub>1</sub> t) Da cui appare evidente che il coefficiente di dilatazione alfa di un gas è uguale al coefficiente di tensione beta. [[Categoria:Chimica generale|Gas ideali]] Template:Da collocare 4117 20979 2006-06-10T16:40:33Z The Doc 254 <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;"> [[Image:Help-browser.svg|left|60px]] <div class="intestazione">Il titolo di questo modulo è fuori [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|standard]] e di conseguenza non si evince a quale libro appartiene.</div> Se sei l'autore di questa pagina o conosci il libro in cui dovrebbe trovarsi sposta la pagina al titolo corretto e proponi per la [[Wikibooks:cancellazione immediata|cancellazione immediata]] il redirect creato. Se non sei l'autore, può aiutarti consultare le [[Speciale:Whatlinkshere/{{PAGENAME}}|pagine che portano qui]]. </div><includeonly>[[Categoria:Da collocare]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template di avviso]]</noinclude> Wikiversità:Facoltà di Informatica/Sistemi operativi 4118 37223 2006-10-13T14:36:03Z Diablo 348 /* Comunicazione tra elaboratori */ == Indice delle sottopagine == * [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Sistemi operativi/Funzionalità dei sistemi operativi|Funzionalità dei sistemi operativi]] * [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Sistemi operativi/Evoluzione dei sistemi operativi|Evoluzione dei sistemi operativi]] == Gestione del processore == Il processore, o unità centrale di elaborazione (o CPU, dall'inglese Central Processing Unit), è una risorsa hardware la cui gestione presenta due problemi. * In ogni momento, più task possono essere pronti per l'esecuzione, ma solo uno può essere eseguito da un processore; pertanto, occorre decidere quale task eseguire, facendo attendere gli altri. * Quando è in esecuzione il sistema operativo, il processore deve poter accedere a tutte le risorse dell'elaboratore; ma, per assicurare l'integrità del sistema, quando è in esecuzione un programma applicativo, il processore deve poter eseguire solo le operazioni consentite dal sistema operativo. Pertanto, occorre fare in modo che il processore funzioni in due modalità: modalità supervisore o modalità utente. == Gestione della memoria principale == La memoria principale, o spesso chiamata semplicemente "memoria", è l'insieme dei dispositivi di memorizzazione esterni al processore ma indirizzabili esplicitamente da istruzioni in linguaggio macchina. I problemi che deve risolvere il sistema operativo relativamente alla memoria sono i seguenti: * Suddividere equamente la memoria principale tra i processi in esecuzione. * Impedire che ogni processo acceda (cioè legga o scriva) alle parti di memoria principale assegnate ad altri processi o al sistema operativo stesso. * Per sfruttare meglio la memoria principale disponibile, spostare trasparentemente su memoria secondaria (normalmente un disco fisso) il contenuto di porzioni inutilizzate di memoria principale, e riportare altrettanto trasparentemente in memoria principale dalla memoria secondaria le informazioni indirizzate dai processi. Per agevolare la risoluzione di questi problemi, i processori sono stati dotati di una componente hardware chiamata "unità di gestione della memoria" (o MMU, dall'inglese Memory Management Unit). L'uso della MMU consente di avere due concetti di memoria: la "memoria reale" e la "memoria virtuale". Vediamo però prima i tentativi di gestire la memoria in sistemi multiprogrammati in assenza di MMU, e quindi con la sola memoria reale. In realtà per risolvere il problema della protezione della memoria è comunque necessario un supporto hardware, costituito dal registro base e dalla soglia di indirizzamento. Quando viene creato un processo, si cerca nella memoria un intervallo di indirizzi liberi abbastanza grande da contenenere il codice del programma e lo spazio per i dati. Ogni volta che il processo esegue un'istruzione di accesso alla memoria, un circuito somma l'indirizzo al contenuto del registro base, e questo fornisce l'indirizzo reale della cella indirizzata. Contemporaneamente, un altro circuito verifica che l'indirizzo emesso dal processore abbia un valore inferiore alla soglia dello spazio di indirizzamento del processo. In caso negativo, viene sollevata un'eccezione hardware e il controllo torna al sistema operativo. Questi due registri non vengono usati nell'eseguire il codice del sistema operativo stesso, e vengono reimpostati ogni volta che il sistema operativo passa il controllo a un altro processo. Tale architettura assume che ogni processo abbia codice e dati di lunghezza definita in fase di compilazione. Infatti, i primi linguaggi di programmazione ad alto livello, FORTRAN e COBOL, ammettevano solamente dati statici. Un altro problema con questa architettura era quello della gestione della memoria dinamica. Infatti, se si creano due processi e poi il primo termina, rimane uno spazio libero prima dello spazio occupato dal secondo processo. Quando si crea un terzo processo, tale spazio potrebbe essere troppo piccolo, per cui è necessario cercare uno spazio sufficientemente grande. Ci sono vari algoritmi di allocazione di segmenti di memoria, ma tutti soffrono di problemi di prestazioni e di frammentazione della memoria. Si ha la memoria frammentata quando si vorrebbe allocare un nuovo segmento (per lanciare un nuovo processo), ma non c'è nessun intervallo libero abbastanza grande, e tuttavia la somma degli intervalli liberi sarebbe abbastanza grande. Alcuni algoritmi di allocazione della memoria, eseguono saltuariamente un compattamento della memoria per deframmentarla. Il compattamento consiste nel traslare il contenuto di segmenti di memoria in modo da concentrare alla fine tutto lo spazio libero. == Gestione della memoria secondaria == == Gestione dello schermo == == Gestione di stampanti e altri dispositivi == == Gestione degli utenti == == Comunicazione tra elaboratori == [[Categoria:Corso sui Sistemi Operativi| ]] Discussioni utente:Fabexplosive 4119 13083 2006-01-15T17:14:02Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Fabexplosive''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 15:30, 15 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> ==Chimica== Ciao, ti segnalo, visto che sei del settore, che i libri [[chimica generale]] e [[chimica fisica]] sono praticamente appena iniziati, se vuoi darci un contributo sei il benvenuto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:14, 15 Gen 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Rossini 4120 40466 2006-11-08T16:02:05Z Pietrodn 211 ha spostato Ricettario:Bevande/Rossini a Libro di cucina/Ricette/Rossini: convenzioni di nomenclatura {{stub ricette}} Il Rossini è un cocktail a base si purea di fragole e spumante secco. '''Ingredienti:'''<br/> <ul> <li>Fragole, ben lavate ed asciugate.</li> <li>Spumante secco, o champagne.</li> <li>Ghiaccio.</li> </ul> '''Preparazione:'''<br/> Frullare le fragole assieme ai cubetti di ghiaccio e ad un po' di spumante; questo per evitare che il frullato sia troppo secco.<br/> Versare poi il frullato ottenuto in un bicchiere da cocktail (1/3) ed aggiungere lo spumante ben freddo (7/10).<br/> Servire freddo. [[categoria:bevande|Rossini]] Discussioni utente:Carlo.milanesi 4122 18594 2006-04-19T17:26:26Z Wiso 430 frase tagliata {{benvenuto|nome=Carlo|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} ==wikiversity== modifica pure! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:08, 22 Gen 2006 (UTC) == tux3-saluti == Ciao carlo mi chiamo francesco e collaboro saltuariamente alla wikiversita'. Se ti piace il progetto di una universita' con testi liberi ed hai idee interessanti puoi contattarmi.[[Utente:Tux3]] ==[[Dal C al C++]]== Prima di tutto complimenti per il libro! Volevo chiederti se mi aiutavi a continuare il libro [[Linguaggio C]], visto che sei esperto nel campo. È circa a metà. Ti va bene se uso template e categorie in ogni pagina come fatto nel linguaggio C? Intanto comincio... Ciao -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 10:52, 5 Feb 2006 (UTC) ---- Scusa, ma non vedo l'utilità di template e categorie specifiche di ogni libro. L'indice c'è già nella pagina base, e all'inizio di ogni pagina secondaria c'è il link per raggiungere la pagina base. Forse sarebbe più utile il link, "Prossimo capitolo", per sfogliare il libro senza passare per l'indice. Comunque se questo è lo standard, mi adeguo. Per quanto riguarda l'aiuto sul libro "Linguaggio C", direi che ho già troppo da fare per pensare a interi capitoli. Proverò a leggere ed eventualmente a correggere il materiale esistente. --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 13:14, 5 Feb 2006 (UTC) :Beh, la categoria serve da indice analitico, il template per navigare agevolmente tra i capitoli. Ho già usato questo metodo per altri libri e mi sembra che funzioni. Cmq non è essenziale. Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:51, 5 Feb 2006 (UTC) Grazie per le correzioni! -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:05, 5 Feb 2006 (UTC) == [[Wikibooks:Pagine da cancellare|Pagine da cancellare]] == Ti invito, se hai tempo, a passare per dare il tuo parere sulle pagine da cancellare, per evitare il solito problema del quorum non raggiunto. Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:15, 19 Feb 2006 (UTC) == frase tagliata == c'è una frase tagliata, vedi la discussione: [http://it.wikibooks.org/wiki/Dal_C_al_C%2B%2B/Utilizzo_basilare_di_librerie/I_contenitori_standard] --[[Utente:Wiso|Wiso]] 17:26, 19 Apr 2006 (UTC) Discussioni utente:Troubador 4124 13118 2006-01-16T13:19:23Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=Troubador|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Guida a Slackware 4125 25640 2006-08-14T19:52:56Z Diablo 348 /* Lanciare runInstaller */ =Gestione dei .tar.gz sulla Slackware= La Slackware utilizza pkgtool e i comandi installpkg/removepkg per la gestione dei pkg ufficiali della distribuzione. Per installare programmi dai sorgenti, e per mantenere traccia dei file aggiunti in modo da permetterne la rimozione con i tool ''ufficiali'', basta creare un file di testo in /var/log/packages con l'elenco dei file aggiunti e delle eventuali directory create durante l'installazione. Il formato del file di testo è molto semplice, ed è sufficiente un semplice shell script per crearlo. ==Procedura per l'installazione== Per cominciare, spostarsi nella directory /tmp e scompattare il file .tar.gz. Poi spostarsi nella directory creata e dare il comando: <nowiki> # ./configure --help </nowiki> per visualizzare le opzioni configurabili. Dopo aver lanciato il ''configure'' dare il comando ''make''. A fine compilazione, lanciare lo script che segue, e quando compare il prompt <nowiki> install pkg> </nowiki> dare il comando ''make install''. Al termine dell'installazione, premere Ctrl-D. Lo script rifarà lo scanning del filesystem confrontandolo con quello fatto prima dell'installazione. Le righe dei due file che differiscono sono i file aggiunti dal programma. Apparirà poi una finestra di dialog che richiede il nome del pkg installato e una breve descrizione. Dato l'OK, lo script crea il file in /var/log/packages che permette la rimozione del programma con ''removepkg'' o con ''pkgtool''. ==Script d'esempio== <nowiki> #!/bin/bash PRIMA=/tmp/prima-`date +%d_%m_%H-%M-%S` DOPO=/tmp/dopo-`date +%d_%m_%H-%M-%S` DIFFFL=/tmp/diff-`date +%d_%m_%H-%M-%S` TMPDG=/tmp/tmpdg-`date +%d_%m_%H-%M-%S` echo echo "Scanning filesystem ..." echo /usr/bin/find / -path '/boot' -prune -o -path '/dev' -prune \ -o -path '/mnt' -prune -o -path '/proc' -prune \ -o -path '/tmp' -prune -o -print | sort | sed 's|/||' > $PRIMA OLD_PS1=$PS1 export PS1='install pkg> ' /bin/bash echo echo "Scanning filesystem after installation ..." echo /usr/bin/find / -path '/boot' -prune -o -path '/dev' -prune \ -o -path '/mnt' -prune -o -path '/proc' -prune \ -o -path '/tmp' -prune -o -print | sort | sed 's|/||' > $DOPO PS1=$OLD_PS1 /usr/bin/comm -13 $PRIMA $DOPO > $DIFFFL /bin/rm $PRIMA $DOPO if [ ! -s $DIFFFL ]; then /bin/dialog --msgbox "Nessun file aggiunto" 5 30 /bin/rm $DIFFFL exit 1 fi /bin/dialog --inputbox "Nome del package" 10 30 2> $TMPDG NOMEPKG=`cat $TMPDG` /bin/dialog --inputbox "Descrizione" 10 50 2> $TMPDG DESCRPKG=`cat $TMPDG` DEST=/var/log/packages/$NOMEPKG if [ -f $DEST ]; then /bin/dialog --msgbox "Package $DEST esiste\n \ Continuo con tmp-`date +%d_%m_%H-%M-%S`" 10 50 DEST=/var/log/packages/tmp-`date +%d_%m_%H-%M-%S` fi echo "PACKAGE NAME: $NOMEPKG" > $DEST echo "COMPRESSED PACKAGE SIZE:" >> $DEST echo "UNCOMPRESSED PACKAGE SIZE:" >> $DEST echo "PACKAGE LOCATION: /usr/local/src/$NOMEPKG" >> $DEST echo "PACKAGE DESCRIPTION:" >> $DEST echo "$NOMEPKG: $DESCRPKG" >> $DEST echo "$NOMEPKG:" >> $DEST echo "./" >> $DEST /usr/bin/cat $DIFFFL >> $DEST /bin/rm $TMPDG $DIFFFL /bin/dialog --msgbox "Package $NOMEPKG registrato" 8 50 exit 0 </nowiki> =Installazione di Oracle 9i sulla Slackware 10.2= ==Premessa== Questa non vuol essere ASSOLUTAMENTE una guida ufficiale all'installazione di Oracle, anche perché la Slackware non è tra le distribuzioni certificate da Oracle stesso. È solo la mia raccolta di appunti ottenuti cercando su internet e mettendo insieme informazioni sparse. ==GCC 2== La slackware 10.2 ha installato di default il GCC versione 3, ma per la compilazione e l'installazione Oracle richiede la versione 2. Per l'installazione, basta installare la libreria compat-gcc-7.3-2.96.i386.rpm e ricreare momentaneamente il link /usr/bin/gcc facendolo puntare a /usr/bin/gcc296. ==Sysctl.conf== Aggiungere in /etc/sysctl.conf le seguenti righe <nowiki> kernel.sem = 100 32000 100 100 kernel.shmmax = 2147483648 net.ipv4.ip_local_port_range = 1024 65000 </nowiki> e dare poi il comando ''sysctl -p''. ==Gruppi e utente== Creare i gruppi ''dba'' e ''oinstall'' e assegnarli all'utente ''oracle'' <nowiki> # groupadd dba # groupadd oinstall # useradd oracle -g oinstall -G dba -d /usr/local/oracle -s /bin/bash </nowiki> ==libcwait== Per risolvere un bug sulla libreria wait che blocca l'installazione, basta creare il sorgente ''libcwait.c'': <nowiki> #include <errno.h> #include <sys/syscall.h> #include <sys/types.h> #include <sys/wait.h> __libc_wait(int *status) { int res; asm volatile ("pushl %%ebx" "movl %2 %%ebx" "movl %1 %%eax" "int $0x80" "popl %%ebx" : "=a" (res) : "i" (__NR_wait4),"0" (WAIT_ANY), \ "c" (status),"d"(0),"S"(0)); return res; } </nowiki> Creare poi la shared library con il comando <nowiki> # gcc -shared -o libcwait.so libcwait.c -fpic -O # mv libcwait.so /usr/local/lib </nowiki> ==profile utente oracle== Prima dell'installazione, bisogna configurare l'environment dell'utente oracle. Editare il file ''.bash_profile'' nella home directory dell'utente creato: <nowiki> # dove vengono creati i database # export ORACLE_BASE=/usr/local/oracle/oradata # # dove vengono installate librerie ed eseguibili # export ORACLE_HOME=/usr/local/oracle # # Identifier # export ORACLE_SID=ANTSID export LD_LIBRARY_PATH=$ORACLE_HOME/lib:/lib:/usr/lib:/usr/local/lib export PATH=$PATH:$ORACLE_HOME/bin # # per caricare la libreria wait export LD_PRELOAD=/usr/local/lib/libcwait.so </nowiki> ==netca (Network Assistant)== Durante l'installazione, conviene anche creare un database per iniziare. Per evitare che netca si blocchi, basta creare un file sotto /etc con il comando <nowiki> # touch /etc/rac_on </nowiki> ==Lanciare runInstaller== Come utente ''oracle'', spostarsi nella dir Disk1 dove c'e' ''runInstaller'' e lanciare il comando sotto X. Seguire le istruzioni a video e scegliere o la ''Standard edition'' oppure selezionare solo le parti che si vogliono installare con la personalizzazione. [[Categoria:25%]] Utente:Pietrodn/monobook.js 4126 50637 2007-01-23T19:45:31Z Pietrodn 211 // Elenco dei tool da caricare. NB: La stringa deve iniziare e finire con uno spazio var toLoad=" purg led ns0 lks orol tabs nav stru popup tbar stex unw allp cwtch cmd nms chat qed "; //Monobook Modulare ver.4.8.1. //Lancia il vero monobook // Vedi [[Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js]] // document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Wim_b/monolibro2.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //STRUMENTI EXTRA document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Wim_b/strumentiextra.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //JUST FOR DEBUG //document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Jalo/Sandbox3&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //CONFIGURAZIONE POPUP popupDelay = 2; // aspetta 2 secondi popupRedlinkRemoval = true; // elimina i collegamenti a link rossi popupQueriedRevertSummary = "Rollback da popup. Ripristinata la versione di $3"; popupRedlinkSummary = "Eliminato link rosso: %s"; // script "Popup di navigazione"<br/> // Vedi [[:en:User:Lupin/popups.js]] di [[:en:User:Lupin|Lupin]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:wim_b/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //Mostra i Tatoo if ((toLoad.indexOf(" tatoo ")!=-1)) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Wim_b/Tatoo&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // Aggiunge indirizzi nella toolbar personale // code stolen from [[wikt:en:User:Hippietrail]] function addTools() { var myprefs = document.getElementById('pt-mycontris'); var newpt; var newa; var username = document.getElementById('pt-userpage').getElementsByTagName('a')[0].innerHTML; newpt = document.createElement('li'); newa = document.createElement('a'); newa.href='/wiki/Utente:Wim_b/codici_utili' ; newa.appendChild(document.createTextNode('Codici utili')); newpt.appendChild(newa); myprefs.parentNode.insertBefore(newpt, myprefs); } addOnloadHook(addTools); Template:Corso di tedesco 4128 23069 2006-07-06T07:43:48Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/82.107.106.147|82.107.106.147]], riportata alla revisione precedente di Pietrodn {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Corso di tedesco]] |- |[[Immagine:Flag_of_Germany.svg|center|100px]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Corso di tedesco|action=edit}} modifica]</small></center> |- | *[[Corso di tedesco/Pronuncia|Pronuncia]] *[[Corso di tedesco/Grammatica|Grammatica]] ** [[Corso di tedesco/Il plurale del sostantivo|Il plurale del sostantivo]] ** [[Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo determinativo|La declinazione dell'articolo determinativo]] ** [[Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo indeterminativo|La declinazione dell'articolo indeterminativo]] *** [[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'articolo|Esercizi sulla declinazione dell'articolo]] ** [[Corso di tedesco/La declinazione dell'aggettivo|La declinazione dell'aggettivo]] ***[[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo|Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo]] ****[[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo/Soluzioni|Soluzioni]] **[[Corso di tedesco/Il pronome|Il pronome]] ***[[Corso di tedesco/Esercizi sui pronomi|Esercizi sui pronomi]] ** [[Corso di tedesco/Il passivo|Il passivo]] ** [[Corso di tedesco/Esercizi sul passivo|Esercizi sul passivo]] *Esercizi sulla terminologia ** [[Corso di tedesco/Esercizi/Inserire le parole mancanti|Inserire le parole mancanti]] ** [[Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons|Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons]] ***[[Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons/Frutta - 01|Frutta - 01]] ****[[Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons/Frutta - 01/edit esercizi|edit esercizi]] |}<noinclude>[[Categoria:Corso di tedesco]][[Categoria:Template]]</noinclude> Categoria:Corso di tedesco 4129 18520 2006-04-16T18:43:22Z 62.194.241.152 interwiki Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Corso di tedesco]]. [[Categoria:Lingue|Tedesco]] [[Categoria:Dewey 438]] [[ca:Categoria:Alemany]] Template:Screenshot 4130 14222 2006-01-27T18:28:10Z 80.137.64.189 PNG -> SVG {| cellpadding="5" style="margin: 0 auto; width: 100%; background-color:#F1F1DE; border:1px solid #AAAAAA; padding:5px;" |- | [[Image:Orange_copyright.svg|40px]] | style="font-size: 95%" | Questa immagine è tratta da uno '''[[w:screenshot|screenshot]]''' ([[w:videogioco|videogioco]], [[w:Programma_(informatica)|programma]] per computer o [[w:web|sito web]]). Si ritiene che questo tipo di immagini siano ammissibili su Wikibooks con la formula del '''[[w:fair use|fair use]]''', valida negli USA ma non riconosciuta dalla legge italiana. Questo tipo di immagini potrebbe perciò essere rimosso in futuro. |}[[Categoria:Immagini screenshot|{{PAGENAME}}]]<noinclude>[[Categoria:Template copyright|Screenshot]]</noinclude> Discussioni template:Screenshot 4131 13162 2006-01-16T19:34:06Z The Doc 254 copio cronologia da [[w:template:Screenshot]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:34, 16 Gen 2006 (UTC) *(corr) (prec) 20:34, 17 dic 2005 Sassospicco *(corr) (prec) 19:50, 17 dic 2005 Sassospicco *(corr) (prec) 01:25, 7 ott 2005 Baruneju m (parentesi) *(corr) (prec) 00:43, 24 set 2005 Snowdog (rivisto alla luce del sondaggio) *(corr) (prec) 13:37, 25 ago 2005 Alfiobot m (Spostamento categoria dalla pagina discussione al template) *(corr) (prec) 23:01, 11 mar 2005 Twice25 m *(corr) (prec) 22:58, 11 mar 2005 Twice25 (testo su tre righe e non quattro) *(corr) (prec) 20:08, 7 mar 2005 Leonard Vertighel m (css class) *(corr) (prec) 14:34, 1 mar 2005 Twice25 m (fix testo) *(corr) (prec) 23:37, 23 feb 2005 Twice25 m *(corr) (prec) 23:31, 23 feb 2005 Twice25 (ampliato range licenza in rapporto a wiki in inglese) *(corr) (prec) 13:02, 23 feb 2005 Twice25 (testo tutto in corsivo - piccola modifica al testo) *(corr) (prec) 12:55, 23 feb 2005 Ariel m (qualche link interno + eliminazione di uno spazio prima della virgola) *(corr) (prec) 09:18, 23 feb 2005 Frieda m (integrato il contenuto di Template:Screenshot fairuse) *(corr) (prec) 17:58, 4 feb 2005 Twice25 (testo in corsivo) *(corr) (prec) 12:57, 22 ott 2004 Gac m (modificato leggeremente nome categoria) *(corr) (prec) 23:30, 13 ott 2004 Twice25 (format) *(corr) (prec) 22:02, 29 ago 2004 Alfio (+nota sull'italia) *(corr) (prec) 21:44, 29 ago 2004 Alfio (traduzione parziale del template inglese) Utente:Bouncey2k 4133 19309 2006-05-02T21:53:19Z 151.41.179.27 mi trovate su [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Bouncey2k Wikipedia] Discussioni utente:Bouncey2k 4134 13202 2006-01-17T16:33:18Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Bouncey2k''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:33, 17 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Discussioni utente:Mmo 4135 13212 2006-01-17T16:58:21Z Pietrodn 211 bv + immagini <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Mmo''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:58, 17 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> ==Immagine senza informazioni sul copyright== Ti vorrei avvisare che il file [[:immagine:74xx244.png]] che hai caricato su Wikibooks non reca alcuna informazione sullo stato del copyright, e potrebbe presto essere cancellata. Per informazioni leggi [[:w:aiuto:Copyright immagini]]. Se l'immagine fosse già stata cancellata puoi rivolgerti ad un [[WB:Adm|Amministratore]] per chiedere che venga ripristinata. Grazie :-- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:58, 17 Gen 2006 (UTC) P.S Anche altre immagini da te caricate potrebbero avere questo problema, quindi controlla [[:categoria:immagini senza informazioni|questa categoria]] Discussione:Espressioni regolari/Globbing 4136 15773 2006-02-18T07:28:00Z Pietrodn 211 Discussione:Globbing spostata a Discussione:Espressioni regolari/Globbing: L'ho spostato all'interno di un libro. le espressioni come [abc] (cioè un carattere che può essere o 'a' o 'b' o 'c')o [0-9] (cioè un carattere compreso nel range 0-9) sono supportate di standard dalle shell? Se mi dite di sì, le aggiungo io. --[[Utente:Qualc1|Qualc1]] 18:56, 17 Gen 2006 (UTC) :Ho controllato sulle pagine <tt>man</tt> e questo è supportato da bash e tcsh. Penso in generale sì, ma non sono sicuro, potrebbe dipendere dalle shell. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Enumerazioni 4137 30622 2006-09-03T12:51:00Z Pietrodn 211 {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} In C, un'{{IndexItem|enumerazioni}}'''enumerazione''' è un tipo di dati che può assumere solo valori scelti dall'utente. Questi valori vengono rappresentati con delle {{IndexItem|costanti}}[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti|costanti]], ognuna corrispondente ad un valore intero. ==Sintassi== {{IndexItem|enum}} enum nome_del_tipo { lista_dei_valori } variabili; ==Esempi d'uso== #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(int argc, char *argv[]) { enum umano { a_casa, al_lavoro, in_vacanza } mario_rossi; char stato[20]; printf("Dov'è Mario Rossi? "); scanf("%s", stato); if (!strcmp(stato, "A_casa")) { mario_rossi=a_casa; } else if (!strcmp(stato, "Al_lavoro")) { mario_rossi=al_lavoro; } else if (!strcmp(stato, "In_vacanza")) { mario_rossi=in_vacanza; } printf("Status numerico di Mario Rossi: %d", mario_rossi); return 0; } Questo programma tramuta lo stato di Mario Rossi immesso dall'utente in un numero: A_casa=0, Al_lavoro=1, In_vacanza=2. È anche possibile assegnare un numero a scelta ad ogni numerazione. Se i numeri successivi non sono specificati, il compilatore procederà in ordine crescente. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(int argc, char *argv[]) { enum umano { a_casa=25, al_lavoro=56, in_vacanza } mario_rossi; char stato[20]; printf("Dov'è Mario Rossi? "); scanf("%s", stato); if (!strcmp(stato, "A_casa")) { mario_rossi=a_casa; } else if (!strcmp(stato, "Al_lavoro")) { mario_rossi=al_lavoro; } else if (!strcmp(stato, "In_vacanza")) { mario_rossi=in_vacanza; } printf("Status numerico di Mario Rossi: %d", mario_rossi); return 0; } In questo caso A_casa=25, Al_lavoro=56, In_Vacanza=57. [[Categoria:Linguaggio C|Enumerazioni]] Libro di cucina/Ricette/Pappa al pomodoro 4138 13260 2006-01-18T02:08:34Z Giulyfree 274 {{stub ricette}} ==Ingredienti== (per 2 persone) *Pane secco (1/2 filone) *Passata grossa di pomodoro (750 ml) *Aglio (1 o 2 spicchi) *Olio *Pepe *Basilico (volendo) ==Preparazione== Mettete in ammollo il pane in acqua per pochissimo, in modo che si possa sbriciolare con le mani. Non deve essere zuppo. Fate soffriggere l'aglio in una grossa padella in olio, fino a che non comincia a cambiare colore. Attenzione: non deve abbrustolirsi. Aggiungere la passata di pomodoro, salare e cuocere a fuoco medio fino a che non prende il bollore. Aggiungere il pane in pezzi non più piccoli di una noce, dopo averlo strizzato e continuare ad amalgamarlo con il pomodoro, fino a che non è diventato completamente rosso. A questo punto il pomodoro dovrebbe ancora avere un aroma di fresco e non deve assolutamente ricordare il sapore della pommarola. Togliere dal fuoco e servire caldo in una ciotola, condendo con un filo d'olio a crudo, pepe e una foglia di basilico. [[categoria:Ricette|Pappa al pomodoro]] [[categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre|Pappa al pomodoro]] [[categoria:Ricette regionali-Toscana|Pappa al Pomodoro]] Categoria:Ricette regionali-Toscana 4139 37193 2006-10-13T11:54:31Z Fradf 1025 Categoria che comprende le ricette della regione Toscana raccolte nel '''[[Libro di cucina]]'''. [[categoria:Ricette regionali| ]] Patè per crostini Discussioni utente:Francesco600 4143 13275 2006-01-18T13:45:46Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Francesco''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 13:45, 18 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Voto wv 4144 15767 2006-02-18T07:21:49Z Pietrodn 211 /* [[Voto wv]] */ quorum non raggiunto ===[[Voto wv]]=== La votazione ormai è termiata, ho condotto l'unico link a questa pagina su Meta. Penso che non serva più. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 14:05, 18 Gen 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:55, 18 Gen 2006 (UTC) '''Quorum non raggiunto.''' Discussioni utente:Tooby 4145 16910 2006-03-05T15:17:16Z 151.28.27.121 corso di russo <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Tooby''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 14:32, 18 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> == corso di russo == ciao tooby, son passato dal corso di russo e mi ha fatto molto piacere trovare il tuo lavoro. ho fatto alcune modifiche in base alle mie conoscenze sulla sezione alfabeto. che ne dici se escogitassimo un metodo per evidenziare dove cade l'accento senza usare l'apostrofo? così come è ora lo trovo un po' disorientante. a te funzionano i caratteri speciali per la traslitterazione? ci vorrebbe qualche modifica alla traslitterazione internazionale. ciao! ah, ho cercato di loggarmi ma niente.. deve creare un nuovo utente su wikibook? cmq mi trovi su wikipedia come Pusk (progetto aviazione soprattutto) pokà! Immagine:English clock.png 4146 13288 2006-01-18T15:50:48Z Pietrodn 211 +cat [[Categoria:Corso di inglese]] Libro di cucina/Ricette/Carteddate 4147 13289 2006-01-18T17:07:50Z Pietrodn 211 redirect per semplicità #REDIRECT[[Libro di cucina/Ricette/Carteddàte]] Discussioni utente:Madaki 4148 13290 2006-01-18T17:17:51Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Madaki''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:17, 18 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera: partecipa o contribuisci a [[Wikiscuola]]! <!--<div align=right>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>--> </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Crittografia/Cifratura di Cesare 4151 15899 2006-02-19T07:46:38Z Pietrodn 211 /* [[Crittografia/Cifratura di Cesare]] */ '''Quorum non raggiunto.''' ===[[Crittografia/Cifratura di Cesare]]=== Copiato da [[w:Cifrario_di_Cesare]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:08, 18 Gen 2006 (UTC) *+1 -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 15:41, 24 Gen 2006 (UTC) '''Quorum non raggiunto.''' Wikibooks:Pagine da cancellare/Crittografia/Cifratura di Vernam 4152 15900 2006-02-19T07:46:51Z Pietrodn 211 /* [[Crittografia/Cifratura di Vernam]] */ '''Quorum non raggiunto.''' ===[[Crittografia/Cifratura di Vernam]]=== idem [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:22, 18 Gen 2006 (UTC) *+1 -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 15:41, 24 Gen 2006 (UTC) '''Quorum non raggiunto.''' Wikiversità:Corso di recitazione 4156 49553 2007-01-18T13:54:48Z 207.195.246.187 {{stub}} In questa e nelle pagine che seguiranno sono contenuti gli appunti di un gruppo di studenti che ha seguito un corso di recitazione e che vorrebbe condividerli. Gli appunti illustrano la struttura di una lezione tipo. == Tecniche di riscaldamento == Training di riscaldamento individuale e di gruppo. === Esercizi di riscaldamento muscolare. === Si basa sullo stretching classico, ma i movimenti hanno sempre un'intenzione precisa. Oltre lo stiramento, si esercita il rilassamento dei muscoli, con esercizi dinamici. Ad esempio: - stiramento verso l'alto, sino alle punte dei piedi e ricaduta sino a toccare la terra con le mani; - contrazione (di una mano, un piede, o del volto) lenta dei muscoli, lento rilascio con movimenti graduali; - rilassamento di capo, tronco e braccio; piegamento delle gambe sino ad appoggiare i talloni; risalita srotolando la colonna vertebrale; - si finge di raccogliere fisicamente una massa d'aria, lanciandola prima in alto, poi ai lati, poi verso il centro del gruppo; Negli esercizi a terra, si esercitano soprattutto i muscoli addominali. Oppure si sollevano parti del corpo come se si fosse tirati da fili immaginari. === Automassaggio con la pallina === Stesi per terra, si usa una pallina di gomma per riscaldare i punti di tensione muscolare. In piedi, si usa la pallina per riscaldare i muscoli dei piedi. === Presentazione === In cerchio, si dice a voce alta il proprio nome e si ripete quello degli altri. Prima in modo neutro, poi accompagnandolo con gesti improvvisati. L'esagerazione è sempre ben accetta. === La pallina invisibile === Variante della presentazione. Si lancia verso un compagno una pallina invisibile, prima chiamandolo semplicemente per nome, poi usando un gesto e un suono per accompagnare il lancio. === Cerchio con trasmissione della stretta di mano === Il gruppo si trasmette un "messaggio" silenzioso. === Camminata nello spazio === Si cammina in modo neutro o seguendo le intenzioni dettate dall'insegnante. Se l'insegnate da uno stop è importante trattenere il movimento senza ciondolare. Meglio esagerare gli stop e i cambi di direzione che farli accennati. Per i cambi di direzione di parte con lo sguardo, poi il corpo lo seguirà. A volte la vicinanza di due allievi suggerisce all'insegnante una breve improvvisazione. === Riscaldamento per la voce === La lingua italiana ha sette vocali: a, è, é, i, ò, ó, u. Si pronunciano aprendo bene la bocca per quelle aperte, possibilmente in un unico fiato. == Espressione del corpo == === Consapevolezza dei movimenti === Partendo dalla posizione in piedi, si arriva alla posizione con le gambe diritte e le braccia allineate di fronte alle gambe, evitando di forzare i movimenti; per fare ciò, ci si contentra sulle articolazioni, muovendone una alla volta, iniziando dal piegamento della testa in avanti, poi dalla flessione del collo in avanti, poi dalla colonna vertebrale, piegandosi in avanti a livello della vita; le braccia seguono il movimento restando verticali. Si ripetono i movimenti in senso inverso per tornare alla posizione iniziale. Si muove una sola articolazione concentrandosi su di essa; ad esempio l'articolazione tra la falange e la falangina del dito indice della mano destra,l'articolazione del polso, del gomito ecc... Il movimento può essere fatto con varie velocità; da lentissimo a molto veloce. Tenendo i piedi fissi per terra, si muove tutto il corpo, gambe, coscie, bacino, busto, braccia, avambraccia, mani, ecc... cercando di "raggiungere" quanto più spazio possibile intorno a noi. == Esercizi di gruppo == === Esercizi sulla fiducia === A coppie o in cerchio, ci si lascia andare all'indietro, riponendo fiducia nel sostegno fisico dei compagni. Si corre con molta energia verso un angolo della stanza o contro il muro, riponendo fiducia nei compagni, due o più, che ci fermeranno per tempo. === Linguaggi non verbali === Esempio: a coppie, ci si mette di schiena e si comunica solo con movimenti. L'esercizio continua con i movimenti accompagnati da suoni. === Esercizio sullo sguardo === Scelto un compagno, si tengono gli occhi fissi nei suoi, senza intenzioni particolari, e si assecondano i movimenti che nascono. === Improvvisazioni sulla musica === Si sviluppa un tema, magari nato da improvvisazioni singole, sfruttando gli spunti di un brano musicale. Se la classe è numerosa, ci si divide in gruppetti. === Il leader === Il gruppo sceglie i leader della serata (ci si può dividere in più gruppi) e ne imita gli atteggiamenti, camminando nello spazio o stando fermi, di fronte agli altri gruppi. Il leader può anche diventare il "solista" che sarà poi imitato dal "coro" ed iniziare un dialogo con gli altri leader. Questo dialogo non sarà necessariamente verbale. === Semidanza === Prima in cerchio, poi a coppie, si improvvisa una piccola coreografia. In coppia ci si può "sfidare", lanciando dei movimenti e reagendo alla risposta. == Recitazione == === Struttura dei monologhi === * Entrata in palcoscenico: il neutro. * Storia del proprio nome, di un oggetto significativo per noi, di una frase e di un brano musicale che ci rappresenta. * Raccontare: ricerca di un modo, di un ritmo, di un sapore, di un colore, di un’emozione per un’arte antica come la narrazione orale. * Osservazione della realtà ed esercizi di improvvisazione. * Creazione della situazione in cui inserire il personaggio, canovaccio drammaturgico, montaggio e dimostrazione finale. === Esercizi per la voce === Si inizia dagli esercizi di riscaldamento, cercando di sviluppare i muscoli diaframmatici e di usare la respirazione bassa. Usando poi la voce, si cerca di ottenere un'emissione lunga del respiro. Per sciogliere i muscoli della bocca, è utile masticare una mela a bocca aperta, anche ripetendo delle battute, esasperando i movimenti del viso. === La risata e il pianto === La tecnica per la risata si base su una emissione ritmica della voce, usando il diaframma. Prima si emette un suono lungo, poi si inizia a sperimentare l'emissione di vocali. Si variano ritmo e movimenti di accompagnamento alla risata, passando addirittura al pianto e poi tornando alla risata. Esercizio del passaggio del sorriso: seduti uno accanto all'altro, si sorride al vicino che sorriderà alla persona successiva amplificando l'euforia, sino a giungere ad una risata parossistica. Chi ha già passato la risata dovrebbe tornare neutro. === Improvvisazioni classiche === Situazione 1: una panchina in un parco, due persone arrivano, entrambe hanno fissato un appuntamento di vitale importanza, su quella panchina. Situazione 2: in un bar, che sta per chiudere, due persone si innamorano e si lasciano in cinque minuti. Situazione 3: una cena tra quattro persone in conflitto tra loro. All'improvviso qualcuno (o tutti) si trasforma in animale. I movimenti animaleschi saranno stati creati sfruttando una precedente improvvisazione singola. Cambi di ritmo: la stessa storia è raccontata in tre modi. Prima neutro quasi da robot, poi enfatizzando movimenti e parole, infine in modo cinematrografico, cioè realistico. Il cambio di ritmo può essere solo del corpo, anziché raccontare una storia si compie la stessa sequenza di movimenti (es. riassettare la stanza), prima in modo neutro, poi dopo una litigata, infine dopo il funerale di un caro. Questa versione è silenziosa, con musica in sottofondo. == Rilassamento == === Esercizio della musica === Con un brano musicale in sottofondo, ad occhi chiusi, si segue col corpo l'energia della musica. === Massaggio reciproco === A coppie, si cerca di sciogliere i punti di tensione dell'altro, evitando di toccare la colonna vertebrale. Sottofondo musicale rilassante. Utente:BimBot 4157 37564 2006-10-14T17:15:10Z Pietrodn 211 che lavoraccio... io e BimBot andiamo a riposarci <div style="border-top: double red; border-bottom: double darkred; text-align:center; line-height:4em; font-family:Zapfino; font-size:125%; margin:10px;">I bot sono come i bambini, vanno seguiti! (<small>by [[w:Utente:Civvi|Civvì]]</small>)</div> <div style="float:right; text-align:center; clear:right; margin:10px;"> [[Speciale:Blockip/BimBot|<span style="color:red; font-size:1000%;">⌽</span>]] '''stop di emergenza </br> per amministratori''' </div> Ciao, io sono '''BimBot''', un piccolo [[w:Wikipedia:Bot|bot]] gestito da [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]]. Per segnalazioni lasciate un messaggio nella [[Discussioni utente:Pietrodn|sua talk]]. Questo bot esegue prevalentemente [[w:Wikipedia:Bot/Sostituzioni|correzioni ortografiche]], ma può anche sistemare gli interwiki, correggere i doppi redirect ed altro... Guarda [[Speciale:Contributions/BimBot|le mie modifiche]]. [[Utente:BimBot/Scripts|Script personalizzati]]. [[en:User:BimBot]] Discussioni utente:BimBot 4158 13383 2006-01-20T17:02:00Z Pietrodn 211 redirect #REDIRECT[[Discussioni utente:Pietrodn]] Discussioni utente:Supermarcellus 4159 13404 2006-01-20T18:07:09Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Supermarcellus''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:07, 20 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Discussioni utente:Dbenbenn 4160 13406 2006-01-20T18:07:22Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Dbenbenn''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:07, 20 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Corso di russo/Pronomi Personali 4161 13675 2006-01-23T16:44:52Z 84.222.35.10 {{Corso di russo}} Pronomi personali Nominativo я ты он она оно мы вы они Genitivo меня тебя его её его нас вас их Dativo мне тебе ему ей ему нам вам им Accusativo меня тебя его её его нас вас их Strumentale мной тобой им ей им нами вами ими Prepositivo обо мне о тебе о нём о ней о нём о нас о вас о них [[Categoria:Corso di russo|Pronomi personali]] Corso di russo/Pronomi Possessivi 4162 19517 2006-05-08T17:20:49Z The Doc 254 +{{da wikificare}} {{da wikificare|bisognerebbe fare le tabelle}} {{Corso di russo}} '''Pronomi possessivi''' '''• мой e твой ''' masch. neut. femm. plur. masch. neut. femm. plur.''' '''Nominativo''' мой моё моя мои твой твоё твоя твои '''Genitivo''' моего моего моей моих твоего твоего твоей твоих '''Dativo''' моему моему моей моим твоему твоему твоей твоим '''Accusativo''' N o G моё мою N o G N o G твоё твою N o G '''Strumentale''' моим моим моей моими твоим твоим твоей твоими '''Prepositivo''' о моём о моём о моей о моих о твоём о твоём о твоей о твоих • '''наш''' e '''ваш''' ''' masch. neut. femm. plur. masch. neut. femm. plur.''' '''Nominativo''' наш наше наша наши ваш ваше ваша ваши '''Genitivo''' нашего нашего нашей наших вашего вашего вашей ваших '''Dativo''' нашему нашему нашей нашим вашему вашему вашей вашим '''Accusativo''' N o G наше нашу N o G N o G ваше вашу N o G '''Strumentale''' нашим нашим нашей нашими вашим вашим вашей вашими '''Prepositivo'''о нашем о нашем о нашей о наших о вашем o вашем о вашей о ваших •'''его''', '''её''' e '''их''' sono indeclinabili. [[Categoria:Corso di russo|Pronomi possessivi]] Corso di russo/Pronomi Interrogativi 4163 15660 2006-02-14T20:19:19Z Pietrodn 211 tabelle {{Corso di russo}} ==кто e что== {|{{prettytable}} !Nom. !Gen. !Dat. !Acc. !Str. !Prep |- |кто |кого |кому |кого |кем |о ком |- |что |чего |чему |что |чем |о чём |} ==чей== {|{{prettytable}} ! !masch. !neut. !femm. !plur. |- !Nominativo |чей |чьё |чья |чьи |- !Genitivo |чьего |чьего |чьей |чьих |- !Dativo |чьему |чьему |чьей |чьим |- !Accusativo |N o G |чьё |чью |N o G |- !Strumentale |чьим |чьим |чьей |чьими |- !Prepositivo |о чьём |о чьём |о чьей |о чьих |} [[Categoria:Corso di russo|Pronomi interrogativi]] Discussione:Corso di russo/Pronomi Interrogativi 4164 15661 2006-02-14T20:20:25Z Pietrodn 211 tabelle == aiuto formattazione tabelle pronomi == Ho inseritole declinazioni dei pronomi, purtroppo però non riesco a gestire le tabelle per metterli in ordine. Mi date una mano? Grazie Paola :Fatto. Guarda se è tutto a posto. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 20:20, 14 Feb 2006 (UTC) Discussioni utente:Icaro 4165 13469 2006-01-20T20:09:51Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Icaro''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 20:09, 20 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Discussioni utente:Lp 4166 13504 2006-01-21T09:14:37Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Lp''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 09:14, 21 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Utente:Lp 4167 13506 2006-01-21T09:16:09Z Lp 332 + redirect Per favore, contattami sulla mia [[w:Discussioni Utente:Lp|pagina di discussione]] di Wikipedia. Utente:Carlo.milanesi 4168 18750 2006-04-23T10:25:47Z Pietrodn 211 Scusa, sto correggendo un link. Vedi [http://digilander.libero.it/carlmila Home page di Carlo Milanesi] Vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Carlo.milanesi Pagina utente in it.wikipedia] ===Contributi significativi=== * [[Dal C al C++]] * [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Sistemi_operativi]] Discussioni utente:Melba 4169 13548 2006-01-21T12:55:45Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Melba''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 12:55, 21 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Utente:The Doc/bot log 4170 13554 2006-01-21T13:14:10Z The Doc 254 *[[Utente:The_Doc/bot1]] *[[Utente:The_Doc/bot2]] *[[Utente:The_Doc/bot3]] *[[Utente:The_Doc/bot4]] *[[Utente:The_Doc/bot5]] *[[Utente:The_Doc/bot6]] Utente:The Doc/bot1 4171 19150 2006-05-01T11:25:12Z The Doc 254 ha spostato Utente:The Doc/bot17 a Utente:The Doc/bot1: revert *[[Utente:The_Doc/bot log]] perchè [[w:lactosamine]][[w:roma]] [[w:prugna|prugna]] Utente:The Doc/bot6 4172 13556 2006-01-21T13:15:49Z The Doc 254 *[[Utente:The_Doc/bot log]] perchè Utente:The Doc/bot4 4173 13557 2006-01-21T13:15:54Z The Doc 254 *[[Utente:The_Doc/bot log]] perchè Utente:The Doc/bot3 4174 13558 2006-01-21T13:15:56Z The Doc 254 *[[Utente:The_Doc/bot log]] perchè Utente:The Doc/bot2 4175 13559 2006-01-21T13:15:58Z The Doc 254 *[[Utente:The_Doc/bot log]] perchè Utente:The Doc/bot5 4176 13560 2006-01-21T13:18:34Z The Doc 254 *[[Utente:The_Doc/bot log]] perchè Categoria:Immagini screenshot 4177 16507 2006-02-27T18:28:18Z BimBot 330 robot Aggiungo: en Questa categoria riporta immagini che sono screenshot. Vedi [[Template:Screenshot]] e [[W:Aiuto:Copyright immagini]]. [[Categoria:Immagini|Screenshot]] [[en:Category:Free screenshot]] Categoria:Immagini 4178 16494 2006-02-27T17:50:15Z BimBot 330 robot Aggiungo: de, en, nl, pl, sv Questa categoria '''non''' contiene direttamente le immagini, ma delle sottocategorie. {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #fffff0; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;" | |Una raccolta di immagini immediatamente utilizzabili con il tag <nowiki>[[Image:</nowiki>''nome_immagine.estensione''<nowiki>|</nowiki>'''[[Aiuto:Markup_immagini|parametri eventuali]]'''<nowiki>]]</nowiki> la trovi in [http://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page commons.wikimedia.org] |} [[Categoria:Wikibooks|Immagini]] [[de:Kategorie:Bild]] [[en:Category:Wikibooks images]] [[nl:Categorie:Afbeeldingen]] [[pl:Kategoria:Grafika]] [[sv:Kategori:Bilder]] Utente:Pietrodn/Template:Orologio 4179 13592 2006-01-21T17:01:41Z Pietrodn 211 Da Wikipedia - il mio orologio <noinclude> {{Pagina utente|nome=Pietrodn}} </noinclude> {|align=right style="margin-left:10px; border:1px #d3d3d3 solid; text-align:center; border-bottom:4px #d3d3d3 solid; border-right:4px #d3d3d3 solid; line-height:1; padding:3px; width:6em;" |- !style="font-size:smaller;" |{{CURRENTDAYNAME}} |- !style="font-size:x-large;" |{{CURRENTDAY}} |- !style="font-size:normal;" |{{CURRENTMONTHNAME}} |- !style="font-size:smaller;" |{{CURRENTYEAR}} |- !style="font-size:large;" |{{CURRENTTIME}} |- !style="font-size:smaller;" |GMT |- |} Template:Pagina utente 4180 13594 2006-01-21T17:04:20Z Pietrodn 211 noinclude <div style="clear: both;"> {| width="100%" align="center" style="text-align:center; border:1px #aaaaaa solid; background-color:#FFFFDD; color: #000000; margin-top:15px; margin-bottom: 15px; padding: 3px;" |- |style="font-size: 95%; Height: 20px; padding-left: 10px; background: #FFC488; color:#000000;" colspan=2|'''Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikibooks''' |- | align="left" style="padding:0 0px 0px 5px;" | [[Image:Wikimedia.png|50px|none|Wikimedia Foundation]] | style="font-size: 90%; color:#3d354d; text-align: center;" | Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da '''[http://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale Wikibooks]''' si tratta di un clone. In questo caso la pagina potrebbe essere poco aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti né desiderare o gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova [http://it.wikibooks.org/wiki/Utente:{{{nome}}} qui] |} </div><noinclude>[[Categoria:Template|Pagina utente]]</noinclude> Legislazione del terzo settore/Riferimenti nella legislazione generale 4183 20817 2006-06-07T16:12:00Z Littoria 637 {{da aiutare|motivo=è solo un elenco|data=4 febbraio 2006}} Ecco uno sguardo d'insieme sugli enti istituiti dalla legislazione generale (Codice civile e leggi): * '''''Soggetti tradizionali''''' ** ''Dal codice civile'' *** [[Associazioni]] (riconosciute e non) *** [[Fondazioni]] *** [[Comitati]] *** [[Società cooperative e mutue assicuratrici]] ** ''Da leggi diverse dal C.C.'' *** Enti ecclesiastici e IPAB * '''''Soggetti "nuovi"''''' ''(istituiti da leggi diverse dal C.C.)'' ** Enti di servizio civile ** Organizzazioni per le adozioni internazionali ** Organizzazioni non governative (ONG) ** Organizzazioni di volontariato ** ''"Cooperative del terzo settore"'': *** Cooperative sociali *** Piccole società cooperative''' *** Cooperative bancarie''' ** Organizzazioni di volontariato di protezione civile ** Associazioni di promozione sociale ** Aziende pubbliche di servizi alle persone ** ''Altre:'' Associazioni dei consumatori, musicali, anti-usura... Discussioni utente:F.brunelli@bruneco.com 4184 36086 2006-10-08T13:11:34Z Pietrodn 211 {{benvenuto|nome=F.brunelli|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Ciao, è sconsigliato avere per username un indirizzo e-mail per non farti avere problemi di spam, ti consiglio quindi di registrarti di nuovo con un altro username, ti aspettiamo, a presto! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:51, 21 Gen 2006 (UTC) :Ciao, volevo avvertirti che fra poco non potrai più fare il login perché hai una @ come indirizzo. Per favore scrivi qui il nuovo nome con cui vorresti chiamarti, provvederemo noi a rinominarti. Grazie, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:11, 8 ott 2006 (UTC) Template:Disclaimer soccorso 4185 19323 2006-05-03T18:10:30Z The Doc 254 link interno <div class="toccolours itwiki_template_disclaimer" style="margin-bottom: 0.5em;"> [[Immagine:Croce bianca e rossa.png|left|25px]] Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - '''[[Wikibooks:Disclaimer Medico|Leggi il disclaimer]]''' </div><noinclude>[[Categoria:Template]]</noinclude> Clinica infettivologica/Stafilococchi 4186 43385 2006-12-12T15:47:18Z 131.114.69.98 {{disclaimer soccorso}} Gli [[W:stafilococco|stafilococchi]] sono batteri di forma sferica (cocchi) [[Colorazione di Gram|Gram positivi]], immobili, asporigeni, anaerobi facoltativi, appartenenti alla famiglia delle ''Staphylococcaceae''. In passato venivano distinti dal colore delle colonie formate in coltura, da cui S. aureus, S. citrus etc, ma con il progredire delle tecniche immunologiche di laboratorio, si è preferito dividere le specie in Stafilococchi [[w:coagulasi|coagulasi]] positivi e coagulasi negativi a seconda della produzione o meno dela [[w:proteina|proteina]], infatti essendo questo uno dei fattori di virulenza del batterio la sua presenza fornisce una valutazione sulla [[w:prognosi|prognosi]]. L'unica specie costantemente coa. positiva è lo [[w:Staphylococcus aureus|Staphylococcus aureus]] che infatti risulta essere spesso patogeno, mentre le decine di specie coa. negativi non sono patogene nell'[[wikt:immunocompetente|immunocompetente]] ma a volte danno infezioni nel lungo[[wikt:degente|degente]] o nell'immunocompromesso e verranno trattate di seguito. ==Fattori di virulenza== Appunto la coagulasi che agisce sulle proteine [[w:siero|sieriche]] della coagulazione e provoca la formazione di un muro di fibrina intorno al batterio che, come una capsula lo protegge dalla fagocitosi. Tutti i batteri della famiglia possono produrre varie [[w:esotossina|esotossine]] tra cui: * TSST: tossina della sindrome da [[w:shock|shock]] tossico, proteina dimerica che si comporta da superantigene e attiva aspecificamente una parte del sistema immunitario, secondo alcuni agirebbe in concerto con l'esotossina C *leucocidina e stafilotossina: tossine citolitiche che uccidono i globuli bianchi *tossina esfoliativa: tosica per le cellule dell'epidemide che può provocare varie manifestazioni tra cou esfoliazione boille impetigine *Enterotossina: presente nei cibi ricchi di grassi come panna e burro, causa una diarrea a volte di grande entità ==Staphylococcus aureus== ===Infezioni delle vie aeree=== S. aureus si localizza spesso a livello del naso-faringe e in questa sede può essere considerato al limite un commensale. Senza dare segni della sua presenza viene largamente trasmesso nella popolazione, ma quando si presentino lesioni irritative o si instaura una infezione delle vie aeree spesso il microrganismo sovrainfetta il tessuto determinando quindi faringiti e bronchiti batteriche che a volte possono evolvere in polmoniti. Le polmoniti in particolare si possono instaurare anche in seguito a [[w:batteriemia|batteriemia]], determinando una polmonite diretta, non preceduta da sintomi influenzali. questo può accadere in corso di endocardite destra e si possono evidenziare radiologicaente numerosi focolai che vanno in suppurazione, a volte confluiscono o perforano la [[w:pleura|pleura]] causando uno [[w:piopneumotorace|piopneumotorace]] ovvero versamento nello spazio pleurico di aria con pus. ===Infezioni cutanee=== A differenza degli stafilococchi coa. negativi, la presenza di S. aureus sulla pelle non è, entro certi limiti, da considerarsi normale. il microorganismo è causa delle più frequenti infezioni cutanee con produzione di pus come foruncoli e sicosi, fino al flemmone e la mastite quando è infiltratio il sottocutaneo. A volte può presentarsi la SSSS (Staphylococcal scalded skin syndrome) o sindrome della pelle ustionata da staffilococchi. E causata dai ceppi che producono grandi quantità della tossina esfoliativa ===Infezioni sistemiche=== Il batterio è la causa più frequente di [[w:endocardite|endocardite]] poiché è facile che in seguito a manovre odontoiartiche o a chirurgia delle alte vie aeree possa entrare in circolo e aderire a preesistenti lesioni endocardiache. Successivamente si possono distaccare emboli da colonie, che si localizzano in vari organi favorendo lo sviluppo di una sepsi o che può evolvere in shock. Lo shock viene causato anche dalla liberazione della tossina TSST che causa uno stato infiammatorio sistemico con possibilità di complicanze. ===Altre infezioni=== In seguito al passaggio in circolo o alla penetrazione tramite ferite profonde il microorganismo potrebbe localizarsi in vari organi dove genera infezioni purulente dei muscoli, delle articolazioni, delle ossa ([[W:osteomielite|osteomielite]]), o raramente menigite a liquor torbido (~1%). ==S. coagulasi negativi== Son commensali ubiquitari poco virulenti, che accompagnano l'uomo e gli animali da molto tempo, ma appunto la loro diffusione li rende, anche se non frequentemente, patogeni in conseguenza di qasi tutte le manovre chirurgiche che mandano in circolo questi bateri, frequenti sono infatti le endocarditi. o le infezioni localizzate nel peritoneo o nei reni in soggetti drenati, o infettano anche protesi. ==Diagnosi== Essendo gli staffilococchi ubiquitari la presenza di anticorpi nel siero non ha valore diagnostico. Ha tale valore la ricerca micrscopica e la coltura, ma il prelievo defe essere effettuato alla perfazione poiché è facile che gli staf. siano solo contaminanti. ==Terapia== S. aureus è resistente a molti antibiotici e la velocità con cui sviluppa resistenza è preoccupante. Ne le penicilline ne le cefalosporine sono più efficaci, mentre vengono uccisi dalle &beta;-lattamine protette e dai glicopeptidi vancomicina e teicoplanina ma emergono ceppi resistenti. Molti coagulasi negativi invece sono resistenti a tutti gli antibiotici conosciuti rappresentando un problema per immunocompromessi e degenti in terapia inensiva. [[Categoria:Clinica infettivologica|Stafilococchi]] Immagine:Croce bianca e rossa.png 4187 13620 2006-01-21T23:18:40Z The Doc 254 {{PD}} Immagine creata da Fede caricata su [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Croce_bianca_e_rossa.png it.wiki] e rilasciata in PD. {{PD}} Immagine creata da Fede caricata su [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Croce_bianca_e_rossa.png it.wiki] e rilasciata in PD. Clinica infettivologica 4188 36008 2006-10-07T17:18:28Z Diablo 348 {{Disclaimer soccorso}} Libro che vuole trattare delle malattie causate da microorganismi. ==Indice== ===Malattie che sono causate da:=== *[[/Stafilococchi/]] *[[/Streptococchi/]] *[[/Streptococcus pneumoniae/]] ===Quadri clinici=== *[[/Diarrea/]] *[[/Sepsi/]] *[[/Meningite/]] [[Categoria:Clinica infettivologica]] [[Categoria:Dewey 616]] [[Categoria:25%]] Discussioni template:Disclaimer soccorso 4189 13623 2006-01-22T00:12:59Z The Doc 254 copio cronologia da it wiki * 03:05, 4 dic 2005 Fredericks m (Cambio immagine come da discussione) *10:29, 5 nov 2005 Shaka *20:57, 4 nov 2005 Snowdog *20:45, 4 nov 2005 Paginazero m (sostituita icona contestata con segnale di attenzione) *08:46, 4 nov 2005 Twice25 (sostituisco icona croce rossa) *16:51, 9 feb 2005 Twice25 (modifica nell'incipit del disclaimer) *22:59, 29 gen 2005 Twice25 m *22:56, 29 gen 2005 Twice25 (adattato il template alla medicina anche alternativa e a farmaci e prodotti) *13:06, 27 gen 2005 Paginazero m (tendono a > hanno) *13:05, 27 gen 2005 Paginazero m ("ricorda" è ambiguo, può sembrare che si riferisca a "la legge italiana") *07:45, 4 gen 2005 Paginazero m (modificato aspetto) *01:05, 4 gen 2005 Twice25 (tolta dal disclaimer medico la categorizzazione in categoria: da controllare) *01:15, 3 gen 2005 Twice25 (format tag) *01:23, 12 dic 2004 Twice25 m +01:11, 12 dic 2004 Twice25 (aggiunto link appropriato) *00:44, 12 dic 2004 Twice25 (limato ulteriormente testo disclaimer - tenuto nelle tre righe) *00:34, 12 dic 2004 Twice25 (limato testo disclaimer) *00:29, 12 dic 2004 Twice25 (+cat) *16:32, 18 nov 2004 Twice25 (paragrafo -> articolo) *14:49, 21 ago 2004 M7 (Template ''disclaimer ps'') Libro di cucina/Ricette/Zaleti 4190 13626 2006-01-22T11:03:47Z Ricebice 320 inseriti zaleti ='''Zaleti'''= ==Ingredienti== Per '''4''' persone * 350 g farina gialla (meglio se di qualità "Marano") * 250 g farina bianca * 100 g zucchero * 150 g burro * 90 g uvetta * 70 g pinoli * 2 uova intere * 1 bicchiere di latte * 1 pizzico lievito * 1 pizzico vaniglia * 1 scorza di limone * 1 bicchierino di grappa ==Preparazione== # Mescolare le due farine con il lievito, unire il burro e lo zucchero; # Aggiungere l'uvetta precedentemente ammorbidita in acqua tiepida (con l'aggiunta eventuale di un bicchierino di grappa), i pinoli, il latte, la scorza di limone, la vaniglia e impastare; # Formare dei piccoli panetti di forma ovoidale e disporli su di una piastra da forno; # Cuocere in forno per 20-25 minuti a calore sostenuto. [[categoria:Ricette regionali-Veneto]] [[categoria:Dolci]] Discussioni utente:Pil56 4191 13639 2006-01-22T13:59:47Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Pil56''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 13:59, 22 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Discussione:Wikiversità 4192 51058 2007-01-27T00:18:04Z Cymon 96 /* Struttura */ == Proposta di riorganizzazione delle materie == Propongo i seguenti spostamenti: * L'inserimento di Astronomia come parte della Fisica. * Lo spostamento di Elettronica e Informatica come parte di Ingegneria. * Lo spostamento di Biologia, Agraria, Botanica, Zoologia come parte della materia "Scienze biologiche" all'interno delle Facoltà Scientifiche. * La separazione di Lettere da Filosofia. * Lo spostamento di Giurisprudenza dalle Facoltà Umanistiche alla Facoltà di Scienze Sociali. * La ridenominazione di Arte e Disegno in Arti Figurative * Lo spostamento di Scienza dell'educazione nella Facoltà di Scienze Sociali --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 14:20, 22 Gen 2006 (UTC) == Tux3 -meno grafica e piu' contenuti == Non vorrei scatenare nuovi conflitti, ma in questi mesi non ho visto molti contenuti.Posso capire che la veste grafica sia importante ma non blocchiamoci solo sul modo in cui wikiversita' dovra' apparire , quanto su cosa dovra' dare. Che ne dite di un '''amministratore''' e di uno '''statuto''' almeno per organizzarci?. :devo ammettere che faccio un pò fatica a lavorare sulla wikiversità (da ora wv), per ora sto seguendo l'impostazione preesistente di facoltà-corsi ma mi sembra sempre più inadatta. Uno schema del genere funziona per la didattica tradizionale, se la wv è didattica a distanza andrebbe trovata una soluzione diversa, tipo la scuola di matematica della wv inglese, dove si prende un argomento e lo si segue dalla nascita. Tanto per parlare di quel che conosco se volessi scrivere un libro sulle telecomunicazioni, opera enorme, dovrei sviluppare argomenti oggetto di quattro o più corsi universitari per dare un quadro lineare e completo. In sostanza una possibilità è creare la wv come un sistema di e-learning con un'impostazione diversa da quella universitaria, e quindi avere degli ambiti-argomenti piuttosto che facoltà-corsi. Oppure la wv potrebbe essere un supporto per l'università ''normale'' e quindi strutturata come una università in corsi e programmi ed essere da richiamo a wikibooks di riferimento al corso e contenere soltanto il valore aggiunto di esercizi e materiale che difficilmente si inserisce in un libro. Oppure potrebbe essere altre idee Quindi forse bisognerebbe organizzarsi e darsi delle linee guida. O forse, se esistono già, dovreste indicarmele :-P --[[Utente:Pizeta|Pizeta]] 22:01, 24 Mar 2006 (UTC) == Economia == io sposterei economia da scienze applicate a scienze sociali in quanto studia il comportamento dell'uomo in relazione alla scarsità e alla gestione delle risorse (naturali, intellettive, ecc. ecc.) :Quello che tu descrivi è un aspetto minore dell'economia nel senso etimologico del termine, nella pratica questi aspetti vengono studiati dala sociologia mentre l'economia è praticamente lo studio della matematica applicata ai priocessi economici e fianziari: in quest'ottica si tratta quindi di una scienza (la matematica) applicata. ciao [[Utente:The Doc]] da sloggato Evidentemente la tua impostazione è chiaramente marginalista. Al di là della formalizzazione matematica e della purezza del modello, credo che oggi un economista non possa essere tale senza un'adeguata conoscenza delle altre scienze sociali. Quindi cosciente che qualsiasi classificazione è limitativa e assolutamente discrezionale, propendo per quella di scienze sociali. Giuseppe :Per quanto ne so, l'economia è considerata universalmente scienza sociale. Lo studio del comportamento dell'uomo in relazione alla scarsità di risorse è l'aspetto centrale dell'economia (e non minore): è la prima definizione di economia che viene data in ogni corso e sta nella stessa etimologia del termine. Il fatto che vengano utilizzati (non studiati/inventati) strumenti matematici per lo studio della società non significa che non si stia, comunque, studiando la società.Per quanto riguarda la categoria 'scienza applicata', l'interpretazione è totalmente errata: basta guardare alla definizione di scienza applicata su wikipedia; la scienza applicata è la scienza esatta di utilizzare la conoscenza in uno o più campi della scienza naturale a problemi pratici: esempi sono, tipicamente, l'ingegneria, l'agronomia, la medicina, ecc.). Viceversa la 'scienza sociale' studia la società (non i fenomeni naturali) utilizzando il metodo scientifico (sia mediante metodi qualitativi che quantitativi). La sociologia, come l'economia (e la finanza) e le scienze politiche rientrano, senza ombra di dubbio, in questa categoria.[[Utente:Giuseppe_ME|Giuseppe_ME]] 16:51, 28 Nov 2006 (UTC) Sono daccordo per spostare economia in scienze sociali. [[Utente:Mariocri|Mariocri]] == Lingue e letterature straniere == Credo che bisognerebbe incentivare lo studio delle lingue nella wv Per favore mettiamoci qualche corso!! C'è il DAMS nella facoltà di Lingue Moderne a cui sto lavorando! Se vuoi, puoi darmi una mano ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 06:30, 27 set 2006 (UTC) == Copyright == Salve, temo di star chiedendo qualcosa che da qualche parte sarà già scritto, ma che non ho trovato girando per Wikibooks: se io scrivo un wikibook che è semplicemente la raccolta integrale e "librizzata" degli appunti che ho preso ad un dato corso (studio matematica), pensate che il professore che ha tenuto il corso potrebbe avanzare una qualche pretesa in fatto di copyright? Come risposta va bene anche il link ad una pagina che risolve il mio dubbio... Se poi non è pretendere troppo, vi chiederei di rispondermi (anche) [[w:it:Discussioni utente:Toobaz|qui]] --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] 08:05, 10 Giu 2006 (UTC) == Italiano vs. in italiano == Salve. Vorrei segnalarvi che it.wikibooks.org e di conseguenza anche la Wikiversità sono progetti '''in lingua italiana''' e non ''italiani''. L'utilizzo del tricolore o dell'aggettivo "italiano" non hanno dunque un senso, in quanto non rappresentano la lingua italiana. Per una Wikiversità universale. --[[w:Utente:SkY`|SkY`]] :Ho provveduto a modificare l'intestazione [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:25, 10 ott 2006 (UTC) ::Io però vedo ancora un tricolore con scritto: "Comunità italiana". [[Utente:84.223.74.248|84.223.74.248]] 13:04, 17 nov 2006 (UTC) == il MIUR è una lingua straniera? == Nella sezione Altre lingue c'è il link al sito del MIUR. Sì. è un link necessario, ma non è nel posto migliore. O forse si ritiene che il ministero parli un'altra lingua? :Corretto grazie per la segnalazione ;). P.s:in effetti wikiversità è un po' trascurata :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:06, 10 ott 2006 (UTC) ==scuole professionali (professional schools)== E' presente, nella versione inglese, uno spazio per le scuole professionali. In particolare mi riferisco alla presenza di una "scuola d'aviazione"(school of aviation) che desidererei riportare nella wiki italiana. Ne sto cercando il consenso. Attendo e ringrazio.[[Utente:Sommacal Alfonso|Sommacal Alfonso]] 16:55, 10 nov 2006 (UTC) == Proposta per aggiungere a Wikiversità la facoltà di Scienze Motorie == Scienze Motorie oltre ad avere materie scientifiche tipo anatomia, biochimica, fisiologia che si possono ritrovare all'interno di altre facoltà ne ha altre assolutamente di settore come Teoria e Metodologia del movimento umano oppure materie riguardanti gli sport di squadra o individuali con la relativa teoria tecnica e didattica dell'insegnamento. Spero l'aggiungiate. Tenchi1--[[Utente:82.55.240.124|82.55.240.124]] 20:35, 18 nov 2006 (UTC) :Ciao e benvenuto su wikibooks. In effetti hai ragione manca, ma wikibooks è un progetto dove tutti possono contribuire, quindi ti segnalo [[Template:Facolt%C3%A0_Wikiversit%C3%A0|questa pagina]] e puoi inserire tranquillamente quella facoltà.--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 20:51, 18 nov 2006 (UTC) == Collegamenti ad altri progetti == Poichè anche la versione in italiano di Wikiversity è - spero - destinata a diventare un progetto indipendente da Wikibooks, penso che sarebbe una buona idea inserire nella pagina principale i collegamenti agli altri progetti in italiano e alle altre versioni di Wikiversity, in particolare en.wikiversity. --[[Utente:Aida|Aida]] 14:32, 21 nov 2006 (UTC) :Ci sono i collegamenti alle wikiversità in altre lingue ;). Per quanto riguarda il progetto indipendente non lo so è stata fatta la richiesta ma poi non se n'è fatto più nulla :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:49, 21 nov 2006 (UTC) == Facoltà di Economia e di Finanza == Vorrei lavorare, a poco a poco, nel sistemare la facoltà di economia. Per quanto riguarda i rapporti con la wikiversità, non sono in grado di modificare la homepage (credo lo possa fare un amministratore), ma questa facoltà va spostata tra le facoltà di scienze sociali (non ha alcun senso lì dove è messa). Gli studi di finanza sono, normalmente, incorporati nella facoltà di economia; laddove sono separati, vengono normalmente scorporati dalla facoltà di economia anche gli studi aziendalistici, diventando così una facoltà di 'economia politica'. Se ci vogliamo attenere alla tradizione italiana, gli studi aziendalistici e di finanza dovrebbero rimanere incorporati nella facoltà di economia, e quest'ultima dovrebbe raggruppare i diversi corsi per competenza (qualcosa come creare dei corsi di laurea specifici con 'piani di studio' differenziati). Quest'ultima parte (la differenziazione dei percorsi formativi con l'identificazione dei corsi da studiare) la posso seguire io, e ci inizierò a lavorare da subito (insieme alla creazione di qualche corso), ma rimane comunque da decidere lo spostamento della facoltà di economia tra le scienze sociali e l'eliminazione della 'facoltà di finanza'. [[Utente:Giuseppe ME|Giuseppe]] 17:50, 29 nov 2006 (UTC) == Cambio nome == Salve a tutti! Sono nuovo di qui, ma ho (relativamente) buona esperienza in Wikipedia e Wikitravel. Visti i miei studi, mi sarebbe piaciuto contribuire nel settore delle scienze umane, in particolare l'archeologia. Innanzitutto volevo sapere se si poteva modificare il nome da "Facoltà Umanistiche" a "Facoltà di Scienze Umanistiche", poiché mi sembra più corretto: nel primo caso si tratta di '''più''' facoltà, mentre nel secondo parliamo di '''una''' facoltà con al suo interno materie umanistiche. Ma vorrei conoscere altri pareri. Detto questo, vi saluto. --[[Utente:Archeologo|Archeologo]] 22:54, 7 dic 2006 (UTC) == DAMS == Ciao, mi chiedevo... ma che c'entra il DAMS con Lingue Moderne? Non sarebbe meglio, al massimo, metterlo sotto Lettere e Filosofia al posto (o unendolo a: Arti e Scienze dello Spettacolo? Insomma.. è vero che le nostre università hanno delle divisioni veramente scandalose, noi pero' potremmo migliorarle per dare il buon esempio :) O c'è un motivo preciso per cui il DAMS dovrebbe stare sotto Lingue Moderne? Ciao! --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 10:32, 7 gen 2007 (UTC) :In effetti anche io l'avrei messo tra Lettere e Filosofia, ma non avendo voce in capitolo (so poco di come siano strutturate le facoltà) non mi sento di proporre cambiamenti ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:13, 7 gen 2007 (UTC) ::Si, io non la metterei proprio sotto Lingue Moderne. Comunque, mi permetto a questo proposito, di invitare gli interessati al progetto Wikiversità di dare un'occhiata al bar, dove ho aperto una discussione per parlare in maniera approfondita del progetto e quindi anche di un'eventuale risistemazione dei corsi e delle facoltà: [[Wikibooks:Bar#Wikiversit.C3.A0.2C_cosa_.C3.A8.2C_cosa_non_.C3.A8|qui]]. Non mi sto facendo pubblicità :) è solo che potremmo iniziare da li' ad organizzarci per bene e a chiarire molte cose. --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 19:00, 7 gen 2007 (UTC) ALT! :D Il mio progetto va messo sotto lingue moderne in quanto esso si ispira al DAMS dell'università dove sto frequentando (fatto sta che si chiama Davimus), dove oltre alle classiche discipline dello spettacolo si privilegiano lo studio di due lingue e culture straniere (infatti come potete vedere dal piano di studi la mia inflessione data alla lingue è molto forte). [[Utente:Cymon|Cymon]] 00:18, 10 gen 2007 (UTC) :Capisco, però così rischiaamo di duplicare eventuali corsi di teatro o di cinema... Se facciamo una cosa cosi' specifica come il DAMS legato alle lingue e alle culture straniere, poi creare un corso di teatro o di cinema in un'ipotetica facoltà artistica non rischiamo di avdere due corsi di teatro, due corsi di cinema, due corsi di musica... non sto dicendo cosa tu debba o meno fare, sto solo riflettendo :). --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 09:20, 11 gen 2007 (UTC) Beh, ma è per questo che ci vorrebbe l'organizzazione di cui stiamo parlando nell'altro topic ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 19:56, 11 gen 2007 (UTC) == Utenti interessati nella creazione di it.wikiversity == Se sei interessato a Wikiversità, sei in grado di contribuire e sei favorevole alla creazione di un sito separato per it.wikiversity, segnati nella lista qua sotto. Puoi specificare in che cosa saresti interessato nell'ambito di Wikiversità. Ti ringraziamo per la collaborazione! <small>Copia questo testo: <tt># <tuoi interessi> <tuo nome></tt>, clicca su [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussione:Wikiversit%C3%A0&action=edit&section=14 modifica] e aggiungilo in fondo, su una nuova riga.</small> # Organizzazione generale del sito, formattazione, insomma [[Aiuto:Lavoro sporco|lavoro sporco]]. Non sarò in grado di generare contenuti. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:10, 15 gen 2007 (UTC) #:<small>Aggiungo: Ho già due progetti da seguire, al massimo darò un aiuto iniziale per le cose più tecniche. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:27, 17 gen 2007 (UTC)</small> # Idem come Pietro, più organizzazione che contenuti. Sono favorevole se c'è un numero di almeno 5-10 persone abbastanza attive. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:24, 15 gen 2007 (UTC) # Organizzazione generale del sito, lavoro sporco. Contenuti prettamente umanistici (ma anche qualcosina di scientifico...) [[Utente:Cymon|Cymon]] 17:37, 15 gen 2007 (UTC) #Come gli altri organizzazione generale e tutto il lavoro sporco. Forse qualcosa sui contenuti (umanistici in particolar modo teatro, cinema e letteratura) ma non so se ne avrò il tempo. --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 19:24, 15 gen 2007 (UTC) #Per quanto possibile, cercherò di aiutare dove posso, nell'organizzazione generale, e nella [[Wikiversità:Facoltà di Filosofia|Facoltà:Filosofia]]. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 22:36, 15 gen 2007 (UTC) #Come Cat,aiuterò dove possibile [[Utente:Pasqui2|Pasqui2]] 17:55, 18 gen 2007 (UTC) # Potrei aiutare per fisica, in particolare astrofisica e "fisica ricreativa" (vedi Jearl Walker, Il luna park della fisica). Non prometto però una presenza particolarmente assidua. -- [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 22:51, 18 gen 2007 (UTC) # per le facoltà di informatica e lingua straniera [[wp:utente:BlackMew9z|Dave Black]] 15:17, 20 gen 2007 (UTC) #Lavoro sporco, organizzazione su eventuali progetti e portali, storia delle scienze sociali (non prometto niente), storia dell'arte, antropologia e tutto ciò che c'è di umanistico. --[[Utente:Elcairo|Elcairo]] 22:16, 21 gen 2007 (UTC) #Economia, Informatica, Teologia, Matematica e Teatro; sono disponibile anche per lavoro sporco, ma in parte; fatemi sapere. --[[Utente:Mariocri|Mariocri]] 16:56, 23 gen 2007 (UTC) #Essendo madrelingua potrei dare una mano con l'inglese e l'organizzazione in generale. --[[Utente:Lillywilly|Lillywilly]] #Essendo admin su progetti varii, posso aiutare con il lavoro sporco, e se non ci sono problemi, scriverei qualcosa di Economia aziendale. --[[Utente:Tooby|Tooby]] 23:10, 24 gen 2007 (UTC) ===Incontro in chat (per le linee guida) === Segnare il giorno (o i giorni) in cui si è disponibili a partire da sabato 20, specificando il momento della giornata (mattina, pomeriggio, sera) #Tutti i giorni la sera, la mattina ho scuola e il pomeriggio solitamente, o non sto a casa o studio. Sabato e domenica, specialmente, posso solo la sera. [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:08, 18 gen 2007 (UTC) #Tranne il venerdì tutta la giornata e il sabato la sera. (Per questa settimana non ci sarò il 24 e il 25 (sera esclusa)) [[Utente:Cymon|Cymon]] 14:57, 18 gen 2007 (UTC) #Venerdì sicuramente posso, dalle 17 alle 19. Sabato direi il pomeriggio, mi posso adattare. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:12, 18 gen 2007 (UTC) # Mercoledì non prima delle 17.00. Per il resto tutto pieno di lavoro/famiglia/viaggi. Nel frattempo sto cercando di mettere insieme delle idee specifiche su [[Wikiversità:Facoltà di Filosofia]]. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 16:03, 18 gen 2007 (UTC) #Tutti i giorni di pomeriggio piu o meno o di sera dopo le 21 tranne il giovedi che non posso. Questo sabato si, ma non prima del tardo pomeriggio o sera o mattina. Domenica questa uguale a sabato. --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 18:03, 18 gen 2007 (UTC) #tutti i giorni dalle 21 in poi --[[Utente:Mariocri|Mariocri]] 16:55, 23 gen 2007 (UTC) Sabato alle 18 magari....? [[Utente:Cymon|Cymon]] 20:17, 18 gen 2007 (UTC) :Cavolo ho una partita di calcio inaspettata. Potete anche fare senza di me, leggerò la conversazione ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:49, 19 gen 2007 (UTC) e invece domenica mattina? [[Utente:Cymon|Cymon]] 19:38, 19 gen 2007 (UTC) :Domenica mattina io non posso... e neanche domenica pomeriggio. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 10:48, 20 gen 2007 (UTC) ::Dai fate oggi alle 18 sennò questa discussione non avrà mai luogo (a trovarlo il giorno in cui possiamo tutti...). Magari qualcuno si salvi la conversazione che poi la leggo. Poi non crederò basterà un incontro ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:40, 20 gen 2007 (UTC) Allora a quando l'incontro? [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:14, 22 gen 2007 (UTC) Basta che non sia mercoledì che ho l'esame...proponi tu ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 19:09, 22 gen 2007 (UTC) :Giovedi sarei disponibile ad intermittenza, fino alle 17.00, ma come detto, preferirei cercare di sviluppare la cosa insieme direttamente qui. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 19:18, 22 gen 2007 (UTC) ::Credo che qui sia impossibile ''sproloquiare'' sulle linee guida, ma sicuramente è meno impossibile che trovare un giorno comune a tutti per vedersi in chat ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:29, 22 gen 2007 (UTC) === Richiesta dominio === Perchè non iniziamo ad avanzare la proposta del dominio a Meta-Wiki, considerando gli abbastanza lunghi tempi che richiede? :D [[Utente:Cymon|Cymon]] 11:29, 26 gen 2007 (UTC) Visto che si tratta di una decisione importante direi di fare un ''sondaggino'' ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:51, 26 gen 2007 (UTC) ==== Sì ==== # Beh, scorgendo la lista vediamo un discreto numero iniziale di gente disposta a contribuire...cooperando potremo fare belle cose ;) Favorevole! [[Utente:Cymon|Cymon]] 15:08, 26 gen 2007 (UTC) # Secondo me siamo già pronti per chiedere il dominio, perchè, a mio avviso, rischiamo di perderci in chiacchiere. --[[Utente:Mariocri|Mariocri]] 19:54, 26 gen 2007 (UTC) ==== No ==== # Prima decidiamo le regole. Se abbiamo ben chiaro in mente quali namespace utilizzare, ce li attivano al momento, credo. Invece se partiamo subito ci vorrà più tempo. Ovviamente non sono contro la creazione di it.wikiversity, voglio solo prendere tempo. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:04, 26 gen 2007 (UTC) ==== Astenuti ==== #Ora che ci sono i numeri sono favorevole, però mi tengo ancora qui in attesa di vedere chi ha le competenze necessarie per inserire materiale [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:51, 26 gen 2007 (UTC) ==meccanica razionale== Dovreste essere cosi gentili da indicarmi dove collocare un corso di meccanica razionale. Mentre attendo l'indicazione richiesta mi permetto di partire in qualche modo, sta a voi poi farne quello che volete.[[Utente:151.37.124.177|151.37.124.177]] 11:23, 17 gen 2007 (UTC) Ciao, innanzitutto ti invito a registrarti, cosi almeno diventi riconoscibile (gli ip sono spesso dinamici!). Come puoi leggere, wikiversity attualmente è in una fasa di ristrutturazione, per cui le operazioni sono al momento in stallo. Se vuoi renderti partecipe a questo progetto, regitrati e firmati in alto nella lista degli aderenti, e ti indicheremo come creare al meglio il corso secondo le nuove linee guida. A presto! ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 11:36, 17 gen 2007 (UTC) == Organizzazione del nuovo progetto == Ho preparato un'immagine esplicativa: [[Immagine:Schema_Wikiversità.svg|1000px|Lo schema di Wikiversità]] Praticamente, avremo bisogno di tre namespace: <tt>Facoltà</tt>, <tt>Corso</tt> e <tt>Insegnamento</tt>. Più o meno, funziona così: *I Corsi sono dipendenti dalle Facoltà: ogni corso appartiene ad una sola Facoltà. *Gli Insegnamenti sono indipendenti dai Corsi e dalle Facoltà: infatti possono essere condifisi tra più Corsi, anche di diverse Facoltà. Ringrazio [[Utente:Cymon|Cymon]] per l'assistenza in chat sulla struttura universitaria ;-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:47, 18 gen 2007 (UTC) Esempio: Facoltà:Ingegneria Corso:Ingegneria Elettronica Insegnamento:Fisica I [[Utente:Cymon|Cymon]] 17:02, 18 gen 2007 (UTC) :Ok, ci può stare. Però dobbiamo avere chiari in testa i nostri propositi. Io direi di fissare rigide regole sulla nomenclatura (quando vanno le maiuscole, e se ogni corso deve avere una propria categoria ecc..ecc..). Del resto la struttura va bene ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:10, 18 gen 2007 (UTC) Struttura proposta per le categorie: *Categorie **Facoltà ***Facoltà 1 ***Facoltà 2 ****Corso 1 *****Insegnamento 1 **** Corso 2 *****Insegnamento 1 *****Insegnamento 2 **Corsi ***Corso 1 ****Insegnamento 1 ***Corso 2 ****Insegnamento 1 ****Insegnamento 2 **Insegnamenti ***Insegnamento 1 ***Insegnamento 2 Cioè più che un albero verrebbe una rete... ––[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:15, 18 gen 2007 (UTC) :Sì, mi piace molto simile a quella di wb. Non sono sicuro del ns "Insegnamento" qualcosa di più conciso non si trova? :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:26, 18 gen 2007 (UTC) Il problema è nella lingua italiana, in quanto nel linguaggio corrente si dice "corso". Tuttavie le università, poichè corso rappresenta il corso di laurea, chiamano "insegnamenti" i "corsi" di cui si compone il "corso" di laurea (non si capisce niente :D) [[Utente:Cymon|Cymon]] 19:28, 18 gen 2007 (UTC) === Proposte === ==== Struttura ==== Provo a formulare la mia idea. Un'università consiste in un certo numero di facoltà. Le facoltà sono contenitori per quattro tipo di cose: insegnamento, ricerca, studenti e docenti. Quindi servirebbe un namespace/categoria/progetto per ogni facoltà. Al suo interno si organizzano le relative cose e persone. Le "cose" sarebbero corsi/materie (''logica'', ''diritto romano'', ''programmazione in Objective C'') e dovremmo decidere se accogliere o meno e a quali conidzioni delle ricerche originali sotto forma di articoli. Ogni corso può appartenere a più facoltà (e.g. filosofia della matematica si troverebbe sotto facoltà/categoria:filosofia e sotto facoltà/categoria:matematica). I corsi poi conterebbero le singole lezioni (''logica:le tavole della verità'', ''diritto romano:introduzione storica generale'', ''programmazione in Objective-C:Che cos'è un pointer?''), ma un namespace per ogni corso mi sembra esagerato, meglio un namespace "corso" o "materia" e poi sottopagine per le singole lezioni (cioè ''Corso:Logica/I Teoremi di De Morgan''). Le facoltà poi accolgono vari utenti: quelli che sviluppano il materiale e quelli che lo usano. Ovviamente, essendo questa la wikiversità non esiste alcuna distinzione formale tra queste categorie. Sarebbe comunque opportuno che chi si impegna a sviluppare un certo corso si registrasse come tale sulla pagina corrispondente, cossicchè gli si possono fare domande, suggerimenti etc. e avere quindi un punto di riferimento. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 19:30, 22 gen 2007 (UTC) Sono completamente d'accordo con l'ultima parte....ma la prima parte non l'ho capita....puoi riformularla? ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 19:53, 22 gen 2007 (UTC) Università/Wikiversity -> * Facoltà (namespace, categoria, progetto) ** Corso (namespace, categoria, progetto) ***Lezione (categoria) * Abbiamo un namespace "Facoltà" -> Facoltà:Diritto, Facoltà:Filosofia * Abbiamo una categoria "Facoltà" -> Facoltà:Medicina in <nowiki>[[Categoria:Facoltà]]</nowiki> (oltre ad altre cat. del caso) * Abbiamo un progetto per sviluppare, discutere, etc. l'organizzazione, i contenuti delle varie facoltà. * Abbiamo un namespace "Corso" (o "Materia") -> Corso:Logica, Corso:Diritto Romano * Abbiamo una categoria "Corso" (o "Materia") -> Corso:Logica in <nowiki>[[Categoria:Corso]]</nowiki> (oltre ad altre cat. del caso) * Abbiamo un progetto per sviluppare, discutere, etc. l'organizzazione, i contenuti dei vari corsi. * Potremmo fare, ma secondo me non serve un namespace "Lezione". * Lezioni potrebbero essere sottopagine dei corsi -> Corso:Logica/I Teoremi di De Morgan * Abbiamo una categoria "Lezione" -> Corso:Logica/I Teoremi di De Morgan in <nowiki>[[Categoria:Lezione]]</nowiki> (oltre ad altre cat. del caso) * Abbiamo una categoria madre Università che accoglie le varie Facoltà come sottocategorie. * Un corso è categorizzato sotto la/le facoltà a cui appartiene (Corso:Filosofia della Matematica in Categoria:Facoltà Filosofia e Categoria:Facoltà Matematica) * Lezioni sono categorizzare come Lezioni e a secondo del corso. Per gli utenti, nelle università si hanno studenti e docenti, ma qui in wikiversità la distinzione sarebbe assurda. I corsi vanno svilupppati insieme. Sarebbe comunque utile registrarsi da qualche parte per indicare chi è responsabile, competente, interessato, etc. Da decidere: ricerche originali o no? E quando/perchè? Forse è superfluo avere sia il namespace, sia la categoria per facoltà e corso? [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 09:12, 23 gen 2007 (UTC) :Sono d'accordo con te sulla struttura. Preferirei avere i namespace distinti (magari personalizzando anche i colori :P), direi che servano tutte le categorie che hai sopracitato. E, a pensarci, aldilà dei namespace, è la struttura che è presente qui su wikibooks; quindi l'idea non rivoluzionerebbe poi troppe cose. Io, per ora, sarei contro le ricerche originali (eh lo so, così facendo toglieremo una grande risorsa al progetto) più per non creare incomprensioni che per altro. Pensiamo all'anonimo che ci visita e non legge l'avviso che quel corso è una ricerca personale, ci potrebbe rimanere spiazzato leggendo che tutte le verità su cui è fondata la sua vita sono state distrutte :D. Poi non vorrei che qualcuno pensasse a wikiversità come ad un'occasione per farsi pubblicità, o per presentare teorie assurde che non stanno nè in cielo nè in terra. Io direi che siamo più o meno tutti d'accordo sulla struttura, piuttosto io pensavo che all'interno dei vari progetti (possiamo anche fare che ogni facoltà è di per sè un progetto) ci sia un proprio bar tematico, in cui gli ''studenti'' pongono domande ai ''docenti''. In più, ci sarebbe da inserire una sezione dedicata al multimediale (come ha prposto doc) con, ad esempio, lezioni illustrate o video ecc... :Vogliamo che sia una cosa interrattiva? O fine a se stessa, con semplici appunti da sfogliare? (è ovvio che la seconda sia più facilmente realizzabile, ma secondo me sarebbe meglio a questo punto lasciarla integrata con wikibooks) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:38, 23 gen 2007 (UTC) Direi in ogni caso di tenere ben distinti i corsi e le possibili ricerche originali. Accoglierei queste ultime solo sotto forma di articoli e con pesanti disclaimer del tipo. I corsi dovrebbero essere come le voci su wikipedia: NPOV, comprovate da fonti, etc. In una prima fase eviterei anch'io le ricerche originali, ma in futuro manterrei aperta la possibilità. In fondo, la ricerca è un cardine dell'università. In ogni caso wikiversità necessita come ogni progetto wiki di controlli sulla qualità del materiale. Spam, pubblicità, propaganda, etc. vanno cancellate a vista, e in caso di dubbio segnalate per un controllo/votazione per cancellare. Buona l'idea di accorpare Facoltà/Progetto e usare e.g. la pagina di discussione relativa come "bar" tematico. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 17:01, 23 gen 2007 (UTC) No aspetta, mi sa che c'è una questione.... le facoltà possono avere più corsi di laurea... ad esempio Lettere e Filosofia ha Lettere, Beni Culturali, Filosofia, Sociologia, ecc ecc.... i quali a loro volta sono composti da insegnamenti (Letteratura Italiana, Storia del Teatro, Estetica, Semiotica, Sociologia dei processi culturali). Facendo come dici tu salteremmo un passaggio, non ti pare? [[Utente:Cymon|Cymon]] 18:26, 23 gen 2007 (UTC) Aha, ma un corso di laurea cos'è? In fondo non è nient'altro che un percorso guidato composto da vari corsi/materie. E.g. una laurea breve in filosofia comprende vari corsi/materie, come Logica 1, Logica 2, Storia della filosofia antica, Storia della filosofia medoievale, etica 1, filosofia politica e sociale, etc. etc. alcune materie obbligatorie, altre a scelta. Difficile quindi stabilire il tragitto a parte le materie obbligatorie. Specializzandosi, uno stidente poi può seguire i corsi che vuole e magari proporre anche studi propri ("''Prof, senta, io mi leggo questi 4-5 libri e 10-15 articoli e faccio una bella relazione, OK?''")Un corso di laurea, a differenza del corso/materia non è così facile da pre-definire, e se lo si volesse fare, in che cosa consisterebbe se non un elenco di corsi/materie? [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 21:18, 23 gen 2007 (UTC) Vabbè ma presuppongo che comunque all'utente di wikiversity non si possa dare un semplice elenco di corsi...va guidato come se fosse in una vera università....corsi del primo anno, del secondo ecc ecc... [[Utente:Cymon|Cymon]] 00:02, 24 gen 2007 (UTC) :Ma certo! Per ogni corso andrebbe indicato il livello e quali corsi da seguire com prerequisiti. Poi, cerchiamo di essere realisti: per ora non abbiamo ancora praticamente nulla, men che meno una folta schiera di carsi tra cui scegliere o con cui costruire un vero e proprio curriculum universitario. Per un corso di laurea breve di tre anni servirebbero 8-10 corsi all'anno quindi 24-30 corsi. Quando li avremo penseremo a come strutturarli. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 12:58, 24 gen 2007 (UTC) Io credo che sia meglio creare i corsi partendo dalla struttura già definita, e facendo ad esempio prima quelli del primo semestre del primo anno, poi quelli del secondo semestre del primo anno e così via.... in modo che mentre un docente prepara i corsi del secondo semestre i primi studenti possono iniziare l'apprendimento dei primi corsi! In questo modo rendiamo la wikiveristà fruibile già in tempi relativamente "brevi". [[Utente:Cymon|Cymon]] 16:20, 24 gen 2007 (UTC) :Mi sa che sei un po' troppo ottimista. Sviluppare un corso richiede che chi lo sviluppi abbia conoscenze superiori a tale livello. Qui siamo appena in dieci, e non so quali qualifiche siano presenti, ma io da solo non ce la faccio a sviluppare un corso di laurea in filosofia con tutte le materie perchè mi mancano le conoscenze e il tempo. Potrei fare i corsi del primo anno, forse qualcuno del secondo, ma per il resto posso fare solo quelli in cui sono specializzato. Mi sono fatto quattro conti sulla pagina [[Wikiversità:Facoltà di Filosofia]]: 1 ora di lezione contiene materiale pari a circa 5000 parole. Quante ore in un corso? 20-40, quindi 100.000 - 200.000 parole. Questo è nell'ordine di grandezze di un bel libro. Poi ci sarebbero 8-10 corsi per anno ... Sarei felice se qualcuno mi dimostrasse che queste stime siano completamente errate. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 09:40, 25 gen 2007 (UTC) Sei tu troppo pessimista :D Conta che siamo in 12 ADESSO, di quelli disposti a collaborare attivamente all'organizzazione....ma se guardi nella pagina delle modifiche troverai persone che collaborano alla wikiversità giornalmente (l'esempio che sto vedendo frequentamente adesso è di Sommacal che sta facendo il corso di Meccanica Razionale) pur non partecipando alla discussione. Conta inoltre che l'apertura del dominio attirerà sicuramente persone disposte a collaborare ;) E poi nel tempo in cui potresti scrivere un corso potresti trovare altre persone disposte a collaborare e a dividersi il lavoro :P E poi bisogna essere un pochino ambiziosi no? [[Utente:Cymon|Cymon]] 14:06, 25 gen 2007 (UTC) :Sono d'accordo anch'io sul fatto che l'utente debba essere guidato come se fosse in un'università vera e propria, però ora che siamo agli inizi possiamo anche limitarci a Facoltà --> Corso --> Lezione (o insegnamento). Una volta tirati fuori abbastanza contenuti si possono riogranizzarli come meglio si crede ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:19, 26 gen 2007 (UTC) Beh ma perchè in un futuro riorganizzare quando si può organizzare fin dall'inizio? :D [[Utente:Cymon|Cymon]] 18:42, 26 gen 2007 (UTC) :No, infatti sono d'accordo anche io sull'organizzare prima di scrivere i contenuti, tuttavia mi sembrava l'unica soluzione che coinciliasse le diverse opinioni ;). Comunque favorevole alla struttura proposta da pietro, al massimo si può creare un progetto separato tipo ''Guida agli studi'' in cui si presentano i vari ''insegnamenti'' di cui sono costituiti i vari corsi di laurea negli anni [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:08, 26 gen 2007 (UTC) ma forse non ci siamo capiti.... anche io sono favorevole alla proposta di Pietro :D [[Utente:Cymon|Cymon]] 00:18, 27 gen 2007 (UTC) == Storia Politica e Geopolitica == Io essendo un esperto di storia politica e geopolitica posso dare una mano in questi settori.Fatemi sapere che cosa vi serve nella mia pagina utente [[Utente:TheBlackPrince|TheBlackPrince]] 26 gennaio 2007 00:07 (UTC) Discussioni utente:Hektisch 4193 13642 2006-01-22T14:34:59Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Hektisch''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 14:34, 22 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Wikibooks:Bar/Archivio2 4194 48064 2007-01-09T12:16:32Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ==Sondaggi== Siccome su Wikibooks non abbiamo un vero e proprio sistema di sondaggi, ne proporrei uno, basato su [[w:Wikipedia:Sondaggi/criteri|quello di Wikipedia]], ma con alcune modifiche. Direi prima di discuterne e poi di avviare la votazione. Regole proposte: #Qualunque utente registrato può proporre un sondaggio #Qualunque utente registrato al momento dell'avvio del sondaggio, indipendentemente dal numero di Edit, può partecipare #Qualunque proposta riconducibile ad una scelta binaria (Si/No), (Sinistra/Destra), (piccolo, grande) può essere proposta. L'ovvio motivo della restrizione è la maggior facilità di comprensione e di applicazione del risultato. Quasi tutti i quesiti possono essere ricondotti ad una scelta binaria, con un adeguato numero di passaggi. #Non sono proponibili come sondaggi questioni già decise con un referendum. # Non sono proponibili come sondaggi elementi cha fanno parte della policy base di Wikibooks. Es. la necessità che gli articoli siano NPOV, l'uso della licenza GNU FDL, il rispetto del Copyright #La modifica di questi criteri di sondaggio è proponibile come sondaggio. #Qualunque modifica di questi criteri non si applica ai sondaggi in corso. #Ogni proponente un sondaggio, decide la durata; che non può comunque essere inferiore a '''10''' giorni .('''''Cambiato''''', da 4 a 10). #Il quorum minimo di partecipanti è di <strike>dieci</strike> cinque ('''5''') utenti registrati. ('''''Cambiato''''', da 10 a 5). #L'esito del sondaggio è dato dal parere espresso dalla maggioranza semplice dei partecipanti. In caso di parità il sondaggio è nullo. #Il risultato del sondaggio viene immediatamente applicato #La decisione scaturita da un sondaggio può essere sempre modificata, ma solo da un altro sondaggio o da un referendum #Per riproporre un sondaggio uguale od analogo a uno precedente devono essere passati almeno '''45''' giorni dalla fine del precedente. Ciao a tutti :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:21, 19 Dic 2005 (UTC) Per me va bene tranne i 15 giorni dell' ultimo punto, che proporzionalmente alle altre variazioni porterei ad almeno 30 (meglio 45) giorni {{Utente:The_Doc/firma}} 21:17, 19 Dic 2005 (UTC) *+1 anche per me. Sul punto "13" da 15 a 45 giorni per me va bene tutto. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf®ee™''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|⇒ '''em@il'''</font >]] 00:38, 20 Dic 2005 (UTC) :L'ho messo a 45. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:59, 20 Dic 2005 (UTC) *+1 [[Utente:IPork|IPork]] 09:01, 20 Dic 2005 (UTC) Ho parcheggiato il regolamento in [[WB:S]], e con l'occasione vi avviso che ho introdotto le abbreviazioni come su en wiki e di conseguenza il template '''abbreviazione'''. Inoltre, forse scopro solo l'acqua calda, ho scoperto che per fare dei link alle sottopagine basta scrivere '''/sottopagina''', ciao {{Utente:The_Doc/firma}} 16:00, 22 Dic 2005 (UTC) :Che belle le abbreviazioni!!! Dovremo introdurle anche su Wikipedia... Pietrodn 20:31, 22 Dic 2005 (UTC) <s>OK. Avvio la votazione.</s> <s>La votazione inizia domenica 25 dicembre alle 19.52 e finisce il 25 gennaio alle 19.52.</s> Quesito: Volete approvare le regole sopra citate come criteri per i sondaggi? === Favorevoli === # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:52, 25 Dic 2005 (UTC) # {{Utente:The_Doc/firma}} 19:56, 25 Dic 2005 (UTC) OK, ma mi sembra una votazione inutile visto che non c'è nessuno conrtario in discussione # +1. Aspetto una nuova votazione per chiedere conferma della votazione attuale. [[Utente:IPork|IPork]] 20:34, 25 Dic 2005 (UTC) :Sto facendo un po' di casino con le votazioni... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:14, 26 Dic 2005 (UTC) Siccome è inutile, ho stoppato la votazione. Su Wikipedia però di solito le fasi di discussione e di sondaggio sono separate. Questo vuol dire che possiamo cominciare ad usare il sistema dei sondaggi subito? Io ne avrei qualcuno per gli amministratori... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:55, 27 Dic 2005 (UTC) == Template Più e Meno == Ho aggiunto il [[Template:Più]] e il [[Template:Meno]] per dare un pò di colore e facilitare i conteggi nelle votazioni. {| align=center style="background-color: white; border: 1px solid lightblue;" ! colspan=2 style="background-color: #D0E2EE;" align=center |Come usare i template |- | {{più}} | <nowiki>{{più}}</nowiki> |- | {{meno}} | <nowiki>{{meno}}</nowiki> |} Saluti [[Utente:IPork|IPork]] 11:35, 27 Dic 2005 (UTC) *{{più}} ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:54, 27 Dic 2005 (UTC) == Aggiunto link per i nuovi commenti == Come da intestazione. [[Utente:IPork|IPork]] 11:43, 27 Dic 2005 (UTC) :Ok, gli ho dato una sistemata, si sovrapponeva all'immagine. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:54, 27 Dic 2005 (UTC) == quorum == non ha pensato nessuno ad un quorum per l'elezione degli admin? per Pietro e The Doc non ci dovrebbero essere problemi ma per una carica come il burocrate, se la votazione dovesse concludersi ora, forse l'appoggio rocevuto da daniele potrebbe non essere sufficente. --[[Utente:Master of darkness|<span style="color:black;">'''MASTER OF DARKNESS'''</span>]] :Ho avanzato [[Discussioni Wikibooks:Amministratori|qui]] una proposta (anzi 4). {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:21, 27 Dic 2005 (UTC) == Riorganizzazione delle pagine da cancellare == Vi avverto che ho appena riorganizzato le pagine di aiuto riguardanti le pagine da cancellare. Cominciate dal [[Template:AiutoCancella]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:52, 27 Dic 2005 (UTC) == [[Storia dei Testimoni di Geova]] == Copiato interamente da [http://gesuveraluce.altervista.org/testimoni_di_geova.htm]. Cancellazione immediata. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:24, 3 Gen 2006 (UTC) :In questo caso si segnala in [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|Sospette violazioni di copyright]]? -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:31, 10 Gen 2006 (UTC) Credo che convenga segnalarlo in modo da ritrovare più facilmente la pagina dopo la cancellazione <s> e anche se, in teoria, un non admin volesse controllare l'effettivo copyvio </s> scusate è l'influenza che mi fa sragionare [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:37, 10 Gen 2006 (UTC) == Nuovo amministratore == Pietro è diventato admin! I miei complimenti! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:28, 12 Gen 2006 (UTC) Un brindisi per Pietro! [[Utente:IPork|IPork]] 18:32, 12 Gen 2006 (UTC) :Grazie! Sto provvedendo alle mie prime cancellazioni :-) -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:17, 12 Gen 2006 (UTC) ::Cin cin!! [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf®ee™''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|⇒ '''em@il'''</font >]] 15:18, 13 Gen 2006 (UTC) Abbiamo anche un Burocrate! Daniele! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :Ci siamo dimenticati di The Doc... complimenti!!! Pietrodn che adesso si logga == pagine ripiano == Sinceramente non riesco a comprendere l'utilità delle pagine ripiano come [[ripiano varie]] che contiene solo il rimando al template. ciao {{Utente:The_Doc/firma}} 19:22, 7 Dic 2005 (UTC) :Sì, in effetti forse l'idea iniziale era diversa: dovrebbero contenere (come in en.wb, mi pare) anche eventuali "suggerimenti" per nuovi libri (ovvero i link rossi), che andrebbero tolti dal ripiano. Che ne pensi? ::[[Utente:Daniele|daniele]] Io lascrerei on pagina principale solo un elenco dei ripiani, con dei link ai template corrispondenti. inoltreli metterei in orizzontale... ok.. ti faccio una bozza su [[Utente:the_Doc/sandbox]] --{{Utente:The_Doc/firma}} Che ne dite della proposta nella mia sandbox, cos si può migliorare? {{Utente:The_Doc/firma}} 19:28, 8 Dic 2005 (UTC) : buono!! appena posso ci dò un'occhiata un po' più approfondita. ciao, [[Utente:Daniele|daniele]] ::Per ora c'è (ho fatto= una [[:categoria:ripiano varie]] --{{Utente:Twice25/Firma}} 00:40, 16 Dic 2005 (UTC) == Ricette == *Cerco volontari per discutere uno standard per la sezione ricette, cosi come é stato fatto per il progetto musica ad esempio. Credo sia meglio farlo ora visto che é all'inizio. Ciao ciao. --[[Utente:Giulyfree|Giulyfree]] 10:16, 8 Dic 2005 (UTC) :conviene tu faccia una bozza in [[Discussione:Ricettario]] o in una tua sandbox ciao {{Utente:The_Doc/firma}} *Nella [[Discussione:Ricettario]] ho inserito il mio schema per la proposta di variazione del Ricettario. Sono graditi consigli e critiche. Ciao ciao. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf®ee™''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|⇒ '''em@il'''</font >]] 00:44, 11 Dic 2005 (UTC) == nome pagine singole == Su en.wb si da come migliore convenzione, per titolare le pagine, il modello '''titolo libro/sezione/capitolo''', ma tollera anche '''titolo:sez/cap''' mentre le altrre precedenti convenzioni saranno via via eliminate. Il primo metodo è più razionale in quanto il software considela tutto come sottopagine dell libro e automaticamente inseisce i rmandi alla pagina al livello superiore cosa che avviene parzialmente per la seconda convenzione e mai nelle altre. Per ora (il mio lavoro sporco del weekend) sposto le pagine totalmente fuori schema ad un titolo secondo la prima convenzione in futuro se si decide in proposito rinominerò anche le pagine del secondo tipo secondo il primo modello --{{Utente:The_Doc/firma}} 15:07, 10 Dic 2005 (UTC) :Inizio a sistemare [[Linux Tips and Tricks]] secondo l'organizzazione specificata... poi guardo [[SI]]... guardando bene... dovremmo scegliere una convenzione per gli indici dei libri che andrebbero quindi come pagina principale... o no? Credevo fosse indicizzato in auto. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 15:42, 20 Dic 2005 (UTC) You're wellcome pietro e giuly stenno già sistemando molto --{{Utente:The_Doc/firma}} 15:52, 20 Dic 2005 (UTC) :Quando sposti, poi, se i redirect sono orfani allora li tagghi con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki>, altrimenti devi correggere i link. È un lavoro lungo... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:13, 26 Dic 2005 (UTC) == Grafica Pagina iniziale == Cosa ne dite di modificare la Pagina iniziale? un primo modello potrebbe essere quello di The Doc: [[Utente:the_Doc/sandbox]]. Altre proposte? così poi facciamo la votazione. :[[Utente:Daniele|daniele]] *Come base di partenza per me va bene, solo il titolo "libri liberi che puoi liberamente modificare" mi lascia un pò perplesso, liberi e liberamente é una ripetizione che non suona benissimo. Propongo una cosa: '''Benvenuto in Wikibooks''' OK e come sottotitolo metterei "Testi a contenuto libero che tutti possono modificare", scritto sotto con un carattere leggermente più piccolo. Data l'ora mi riservo di rifletterci su domani. Visto che si parla di modifiche lascio anche [[Utente:Giulyfree/Sandbox/cucina1|QUI]] il link alla mia proposta sulla modifica del ricettario. Ciao a tutti. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf®ee™''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|⇒ '''em@il'''</font >]] 01:26, 12 Dic 2005 (UTC) Ok per il cambimento del sottotitolo. ma lo lascierei grande. {{Utente:The_Doc/firma}} 13:43, 13 Dic 2005 (UTC) *Mi è venuta in mente una variante del sottotilo per farlo più corto, le scrivo tutte e due qui sotto: # Testi a contenuto libero da tutti modificabili # Testi a contenuto libero che tutti possono modificare -magari si fa qui una mini votazione? Anche se rileggendole la 2 mi pare migliore --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf®ee™''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|⇒ '''em@il'''</font >]] 18:49, 13 Dic 2005 (UTC) Ho fatto dei piccoli cambiamenti alla draft di The Doc. Che ne dite di ''Wikibooks, la biblioteca libera''? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 20:04, 13 Dic 2005 (UTC) *Sono d'accordo con PietroDN, lascierei però il "Benvenuto in Wikibooks". ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf®ee™''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|⇒ '''em@il'''</font >]] 23:29, 13 Dic 2005 (UTC) *Personalmente la cosa è decisamente migliore anche se il titolo è troppo vistoso, ne metterei uno più discreto. Nella colonna libri io inserirei anche le varie categorie... magari prendendo spunto dalle categorie di wikipedia. ora mi metto al lavoro per vedere se riesco a cavarne qualcosa. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 15:27, 20 Dic 2005 (UTC) lasciando però qualcosa che ricordi la "modificabilità" del testo che è la cosa che ci differenzia dalle altre pagine intenet --{{Utente:The_Doc/firma}} 15:36, 16 Dic 2005 (UTC) == Convenzioni di nomenclatura == Ho tradottouna parte dall'inglese: [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:11, 14 Dic 2005 (UTC) *A proposito delle convenzioni di nomenclatura, come mai qui su Wikibooks si segue una convenzione che su wikipedia é stata abbandonata 2 anni fa? Quella ad albero intendo. Sono ordini dall'alto o in futuro é prevista la possibilità di gestire i libri con le categorie come in wiki? ciao. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf®ee™''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|⇒ '''em@il'''</font >]] 18:38, 15 Dic 2005 (UTC) :Su Wikipedia non si usano le sottopagine perché non sono necessarie. Qua su Wikibooks secondo me sì, perché si capisce a quale libro appartengono le sottopagine. Quanto alle categorie, le si potrebbe utilizzare per formare degli indici analitici. Che ne dite? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:42, 15 Dic 2005 (UTC) :: Si, o meglio anche, come ho scritto in [[discussione:ricettario]] le categorie possono essere usate come indici sia tematici che analitici, ovvero nela categoria:piatti con carne ci sarebbero tutti i piatti con questa caratteristica, sia primi che secondi sia italiani che esteri (che starebbero su un altro libro), quindi in copertina che riporta la suddivisione tematica delle pagine ci potrebbero essere dei link alle pagine categoria. {{Utente:The_Doc/firma}} 15:50, 16 Dic 2005 (UTC) == Inserzione 2 == Taglio e incollo da [[Wikiscuola senza iter o classi]]: Ines mi ha segnalato la possibilità di una wikiscuola senza iter o classi (questa è la sua frase).Penso che si riferisca ad una scuola con percorsi di studio differenti da quelli tradizionali. In effetti la wikiscuola ha ancora l'impianto tradizionale. Cosa suggerite? [Tux3] {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:24, 26 Dic 2005 (UTC) P.S.: Le domande è meglio che non vadano su una pagina separata, ma magari nel Bar, nelle pagine di discussione... ;-) : Pietro mi spieghi il senso di questo messaggio? [[Utente:IPork|IPork]] 08:57, 26 Dic 2005 (UTC) Pietro ha incollato qui una proposta che tux3 aveva fatto nella pagina indicata sopra, li era fuori luogo (discussione o proposta nel namespace principale) qui c'è la possibilità di discutere la proposta. IMHO la proposta non si capisce bene e vorrei che tux o ines chiarissero con esempi cosa intendono, meglio se riferiti a wikiversity, {{Utente:The_Doc/firma}} 12:14, 26 Dic 2005 (UTC) :Sto mandando un msg a Tux3. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:36, 26 Dic 2005 (UTC) Forse con l'età mi starò rincretinendo ma mi permetto di far notare che il fantomatico ''progetto wikiscuola'' non esiste, se non nelle parole disarticolate di Tux che ad oggi non ha ancora fornito spiegazioni sull'argomento. Di conseguenza non capisco il senso di discutere o capire cosa intenda Ines su una ''wikiscuola denza iter o classi''. Facciamo una cosa per volta altrimenti rischiamo di incasinarci (vd. le diverse votazioni sullo stesso argomento). Aspettiamo (dandoci un termine di attesa) le spiegazioni di chi ha proposto wikiscuola, poi discutiamoci sopra e procediamo ad una votazione ''definitiva''. A quel punto, se wikiscuola esisterà si potrà capire nel dettaglio come strutturarla. Saluti [[Utente:IPork|IPork]] 13:10, 26 Dic 2005 (UTC) == Varie == Un dubbio: ci chiamiamo ''wikibookiani'' o ''wikibooksiani''? Io sarei per il primo. Poi: guardate [[Speciale:Uncategorizedpages]]: sono le pagine non categorizzate. Sono un numero enorme, in rapporto al numero di pagine. Per risolvere il problema: ho iniziato, da un po' di tempo, a wikificare i libri con tanto di categoria (che funge da indice analitico) e template (sommario). Per esempio guardate [[Corso di inglese]], [[Template:Corso di inglese]] e [[:Categoria:Corso di inglese]]. Va bene così? Possiamo decidere una specie di standard? Potremo inoltre lanciare un "Festival della qualità", per dedicarci alla wikificazione dei libri. Ciao a tutti! :D {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:22, 26 Dic 2005 (UTC) *Io credo che la prima pagina "Corso di inglese" andrebbe categorizzata in "Corsi di lingue" e non invece la seconda come é ora. Per i template posso anche trovarmi d'accordo però sembra che ci siano due indici...non sò come spiegare. Forse meglio discuterne. Una cosa su cui dovremmo trovarci in accordo é inserire in tutti i template la categoria "template" cosi' che in un futuro li ritroviamo tutti senza perdere tempo. Ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf®ee™''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|⇒ '''em@il'''</font >]] 23:08, 26 Dic 2005 (UTC) ::Invece di categorizzare la pagina principale, ho fatto diventare la categoria Corso di inglese sottocategoria di [[:Categoria:Corsi di lingue]]. Riuardo ai due indici, per me è opportuno tenerli, in primo luogo perché il template facilita la navigazione, in secondo luogo perché uno è un indice logico, l'altro analitico. Ok per la categoria template. ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:23, 27 Dic 2005 (UTC) ::::Non vanno categorizzate in [[:Categoria:Corsi di lingue]], ma in [[:Categoria:Lingue]], scusate. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:49, 10 Gen 2006 (UTC) == Tux3 == Scusate il ritardo. [[http://es.wikibooks.org/wiki/Wikiversidad/Prueba]] PS:non conosco bene la lingua di Cervantes. Cosa vuol dire ''escuela primaria''? : Giusto per capire, questa è la tua risposta all'invito a fornire una spiegazione decente sul ''progetto Wikiscuola''? Se è così, stiamo vivendo in una commedia di Ionesco e nessuno mi aveva avvisato. [[Utente:IPork|IPork]] 16:55, 27 Dic 2005 (UTC) Allora scancellate tutto e lasciate Wikiversita'. == Amministratori == In [[Discussioni Wikibooks:Amministratori]] ho fatto delle proposte per le regole di elezione degli amministratori. Per favore date anche voi la vostra opinione. Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:47, 2 Gen 2006 (UTC) == Pulizie == Ciao a tutti, sto cercando di fare un po' di pulizia, taggando da cancellazione immediata i redirect orfani dovuti allo spostamento delle pagine dei libri. Se volete cimentarvi anche voi, vi do due link utili: [[Speciale:Allpages]] e <s>[[Speciale:DoubleRedirects]]</s>. Potremo mettere anche questo come caso da cancellazione immediata, visto che queste pagine non hanno senso. Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:38, 3 Gen 2006 (UTC) :Svuotata la seconda mettendo i redirect inappropriati e orfani in cancellazione immediata. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:57, 3 Gen 2006 (UTC) ::La prima l'ho ripulita dai redirect inutili. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 10:12, 14 Gen 2006 (UTC) == Link al Bar == Vi piace il link al Bar che ho messo nella barra laterale? Siccome è il posto più frequentato dai Wikibooksiani, ho deciso di metterlo. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:11, 13 Gen 2006 (UTC) Grande Pietro! l'ho spostato però sotto Portale comunità [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:02, 13 Gen 2006 (UTC) :Molto comodo...grazie. Ciao. [[Utente:Giulyfree|Giulyfree]] 10:50, 14 Gen 2006 (UTC) == Nuova funzione == Ho scopiazzato da Wikipedia [[MediaWiki:Monobook.css]] e [[MediaWiki:Monobook.js]]. Guardate un po': <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">Questo è il mio titolo</div> <div class="NavContent"> Il mio testo lunghissimoooooooooooooooo... </div> </div> -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 14:22, 14 Gen 2006 (UTC) :<s>Uffi, non va... -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 14:34, 14 Gen 2006 (UTC)</s> ::Dovete solo aggiornare la cache del vostro browser... -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 14:34, 14 Gen 2006 (UTC) == [[Utente:BimBot|BimBot]] == Ho creato questo [[w:Wikipedia:Bot|Bot]] e ho provato a farlo girare. Chiedo l'approvazione della comunità nell'assegnare a questo utente lo stato di Bot, in modo che non intasi le ultime modifiche. Grazie. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:59, 20 Gen 2006 (UTC) Ok, sembra funzionare, almeno per i replacement, ma devi chiedere su meta lo status di bot. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:22, 20 Gen 2006 (UTC) :Sì, perché adesso intasa le RC. Però ho bisogno dell'approvazione di tutta la comunità, prima di poter richiedere lo status. Ciao ^__^ -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:30, 20 Gen 2006 (UTC) *+1 per lo status, ma se molla il guinzaglio gli corri appresso tu :-) --[[Utente:Lp|Lp]] 09:11, 21 Gen 2006 (UTC) ::OK ;-) -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 09:13, 21 Gen 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Master of darkness|<span style="color:black;">'''MASTER OF DARKNESS'''</span>]] 09:14, 21 Gen 2006 (UTC) OK. Adesso è bot. Grazie -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 11:55, 21 Gen 2006 (UTC) == [[Corso di italiano]] == Ho spostato tutte le pagine secondo le convenzioni di nomenclatura (guardare [[Corso di italiano/Grammatica]]). Avrei bisogno di una mano per la wikificazione dell'intero libro. Ho creato una prova per il template: [[Template:Corso di inglese]]. È palesemente troppo lungo, chiedo se avete delle idee. Ora provo a farlo espandibile. Grazie in anticipo per l'aiuto, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:31, 25 Gen 2006 (UTC) :Fatto. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 07:34, 29 Gen 2006 (UTC) == [[Biotecnologie]] == Volevo sapere il vostro parere sul "libro" in questione...ha senso cosi' com'e'? Prendendo lo spunto ho visto che le parole "lievito", "formaggio" e altre sono linkate a Wikipedia, ma é giusto fare cosi'? Perché altrimenti nel libro di cucina faccio i link a wiki su tutti gli ingredienti e non devo scrivere nulla su di loro nel libro...però non mi pare una cosa sensata. Un libro che linka un'enciclopedia, mah! Spero di essermi spiegato un minimo. :-) [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf®ee™''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|⇒ '''em@il'''</font >]] 15:23, 13 Gen 2006 (UTC) Il libro così ha poco senso, è solo un elenco di "capitoli" con qualche definizione, si potrebbe quasi quasi proporre per la cancellazione. Per i link a wikipedia la cosa ha senso, anzi sarebbe consigliabile, ma non come sono stati usati in [[biotecnologie]], piuttosto come sono usati in [[biochimica]] (lo cito solo perché è il primo che mi viene in mente), in teoria, e con molta elasticità, su WB ci dovrebbe essere il "come fare" (essendo una raccolta di manuali), senza dilungarsi troppo sul "cosa è" che appunto dovrebbe stare su WP, da qui il senso dei collegamenti che potrebbero anche essere fatti a Wikt per le parole specialstiche e quelle straniere. Spero di essermi spiegato io piuttosto, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:56, 13 Gen 2006 (UTC) == Template == Ho creato il template {{[[template:da collocare|da collocare]]}}, e relativa categoria, da mettere sulle pagine con titolo fuori standard che non si sa dove mettere, nella speranza che qualcuno che chi si occupa di un determinato libro guardando la categoria recuperi delle pagine orfane, *PS:l'ho usato per alcune ricette ;-) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> *PPS: Ho modificato anche il template da wikificare in modo tale da poter scrivere facoltativamente un commento nell'ultima riga, guardate il codice che ho casualmente scoperto una cosa, mettendo<nowiki> {{{1| }}}</nowiki> se non si scrive niente come prima variabile non appare il fastidioso scarabbocchio {{{1}}}... :Bello tutto, ma la cosa che mi lascia più stupito sono i parametri opzionali. Hai scoperto un modo molto più semplice per ottenerli! Prima bisognava fare <nowiki><div class="hiddenStructure{{{nomedell'argomento|}}}></nowiki> o qlc del genere, così è molto più comodo! Complimenti -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:29, 20 Gen 2006 (UTC) *Nella categoria <strike>"da controllare"</strike> "da collocare" non ho trovato nessuna ricetta :-( Ciao. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf®ee™''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|⇒ '''em@il'''</font >]] 16:55, 21 Gen 2006 (UTC) :Infatti [http://it.wikibooks.org/wiki/Speciale:Whatlinkshere/Template:Da_collocare non è usato], a quanto sembra. Provo a controllare... -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:17, 21 Gen 2006 (UTC) Giuro di averlo usato.... bho [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:51, 24 Gen 2006 (UTC) == di nuovo pagina principale == Visto che sono finiti la maggiorparte dei sondaggi, ripropongo il cambiamento di facciata. Nella mia bozza ho pensato di ordinare i libri non per argomento ma per il livello ragiunto, in modo tale da non dare, a chi arriva per la prima volta, l'impressione di trovarsi in mezzo ad un deserto ma dare la possibilità di trovare un paio di libri con qualche informazione. Per fare questo ho creato i template 100% 75% 50% 25% che andrebbero riempiti in modo tale da metterli in pagina principale. L'elenco per argomenti può stare nella pagina ''tutti i libri'' in cima alla colonna di sinistra. che ne dite? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:58, 24 Gen 2006 (UTC) :Mmh... magari i libri per argomento nella pagina principale, e i libri per sviluppo nella pagina "tutti i libri", magari con un link evidente... la tua idea IMHO rende più difficile la navigazione (anche se però è utile un elenco di libri in ordine di sviluppo). Non so, aspetto altri pareri. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:25, 24 Gen 2006 (UTC) Forse sono stato un po' estremista, correggo il tiro, ho guardato un po di pagine delle altre lingue, proporrei una sul tipo di quella francese ma con dei template espandibili.... un'attimo e faccio un esempio qui sotto... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:41, 28 Gen 2006 (UTC) <div class="NavFrame"> <div class="NavHead" align="left"> <big>[[Corsi di lingua]]</big></div> libri al 75-100%...LIbro1 - libro 2- <div class="NavContent"> ---- ....gli stub, da tradurre, ma comunque non i libri inesistenti </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> Ok, pietro credo che servirà il tuo aiuto per sitemarlo visto che sono incapace, spero però di aver reso l'idea, magari da un'occhiata alla pagina francese [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:33, 28 Gen 2006 (UTC) Ho trsferito l'idea nella [http://it.wikibooks.org/wiki/Utente:The_Doc/sandbox pagina prove] che ne dite? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:31, 28 Gen 2006 (UTC) :Carino, gli ho dato una sistemata. Magari scegliamo un colore diverso per le intestazioni (tipo Matematica, Corsi di lingue), perché quel rosino per me non sta molto bene. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 07:25, 29 Gen 2006 (UTC) Quindi i link rossi li lasciamo nel ripiano ma non nel template? Mi sembra un'ottima idea. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 07:37, 29 Gen 2006 (UTC) Ok oggi creo i template e sistemo la bozza, ma per i colori dovrai passare tu o dirmi come fare perché con bgcolor e color non cambia niente. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:20, 29 Gen 2006 (UTC) :Fatto. Che ne dite? -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 13:12, 29 Gen 2006 (UTC) Fantastico, bravo Pietro, ho rimodllato la parte della comunità, [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:11, 29 Gen 2006 (UTC) == Traduzioni == Vi propongo una riflessione sulle traduzioni di opere fatte dagli utenti. Su Wikisource abbiamo definito di pubblicare solo opere edite, quindi le traduzioni di un testo straniero, se fatte da utenti, non le pubblichiamo. Naturalmente su Wikipedia non hanno motivo di esistere. Mi chiedevo se Wikibooks poteva essere il luogo adatto per questo genere di testi. Saluti [[Utente:IPork|IPork]] 17:08, 26 Gen 2006 (UTC) Sono ammessi i testi commentati, potremmo anche metterli qui con un minimo di commento per non violare del tutto le regole. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:18, 28 Gen 2006 (UTC) Non credo che le traduzioni violino le regole di Wikibooks, se così fosse si potrebbe pensare di modificarle. Non si tratta di testi commentati ma creazioni collettive degli utenti. E' importante riuscire a capire dove vadano pubblicate. Tra tutti i progetti Wikimedia, quello più adatto è proprio Wikibooks. [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 09:33, 30 Gen 2006 (UTC) == [[:Categoria:Immagini senza informazioni]] == Ho chiesto a Snowdog quanto tempo le tengono su Wikipedia, e lui mi ha risposto qualche giorno. Facciamo che dopo 5 giorni dalla segnalazione togliamo tutti i link e cancelliamo? Che ne dite? -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 08:35, 29 Gen 2006 (UTC) Forse è meglio sempre aspettare un mesetto vista la nostra situazione [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:10, 29 Gen 2006 (UTC) :ok. Faccio partire [[Wikibooks:Sondaggi|il sondaggio]]. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:20, 30 Gen 2006 (UTC) == [[utente:Freefranco]] == Ragazzi scusate sono alle prime armi ho immesso queste due pagine per errore e devono essere cancellate. Come si fa? Eccole: *Categoria:100 Lire *Modifica di Catalogo Monete Italiane 1946-2001/100 lire Per la categoria va bene, l'ho cancellata perché categoria vuota, ma perché cancellare 100 lire? basta rimpicciolire le immagini ed è ok. Per le immagini controlla che non siano già su [[:commons:pagina principale|Commons]] e caricale li specificando la licenza. :PS: usa le 4 tildi<nowiki>~~~~</nowiki> per firmare i tuoi interventi. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:39, 5 Feb 2006 (UTC) The Doc, la seconda era doppiona di [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/100 lire]] e l'ho cancellata. Ciao Franco, benvenuto! -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:24, 6 Feb 2006 (UTC) == recensioni == Leggendo libri, ascoltando musiche mi è più volte venuta la tentazione di scrivere idee e recensioni che non ho letto altrove, ma su Wikipedia sarebbero [[:w:Aiuto:niente ricerche originali|ricerche originali]]. Avrebbero cittadinanza qui? Si tratterebbe evidentemente di testi brevi con un collegamento agli articoli di it.wiki di cui parlano... lo so, potrei farmi il mio blog, il mio sito web, andare su http;//www.internet-encyclopedia.org ecc. ecc., ma sono un wikimaniaco, e ho in mente solo wiki! - '''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 8 Feb 2006 (UTC) Ave magister! Mi dispiace ma anche qui non ospitiamo ricerche originali (vedi [[WB:CMWB]]), wb è una fonte terziaria come wikipedia. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:01, 8 Feb 2006 (UTC) :Ok.. con un singhiozzo soffocato, garibaldinamente... ''obbedisco''. Mi preparerò un blog da qualche parte. --[[Utente:OrbiliusMagister]] (sloggato) 12:14, 9 Feb 2006 (UTC) Clinica infettivologica/Streptococchi 4195 42853 2006-12-06T10:39:23Z 151.56.125.29 /* Fattori di virulenza */ {| |Gli [[w:streptococco|streptococchi]] sono batteri gram positivi di forma di sfera di diametro di 1µm immobili asporigeni e disposti a catenella all'osservazione microscopica. Si possono dividere in un centinaio di sierotipi diversi ma la classificazione classica, basata sulla valutazione dell'alone di emolisi può dare indicazioni cliniche importanti. Si definiscono streptococchi &alpha;-emolitici quando l'alone di emolisi è parziale, &beta;-emolitici quando l'emolisi è completa e &gamma;-emolitici quando non avviene. Gli S. più virulenti sono i secondi dividendosi poi in gruppo A e B; lo S. &beta;-emolitico di gruppo A per eccellenza è lo [[W:Streptococcus pyogenes|Streptococcus pyogenes]] alla cui infezione possono seguire nel 3% dei casi malattie reumatiche. | [[Immagine:Streptococcus pneumoniae.jpg|300px]] [[Immagine:Streptococcus mutans Gram.jpg|200px]] |} ==Fattori di virulenza== Molte sono le esotossine prodotte da questa famiglia di batteri in particolare le ''tossine pirogeniche'', tra cui spicca la TP-A, detta anche tossina eritrogenica che causa la scarlattina, prodotta esclusivamente dopo l'infezione da parte di un [[w:batteriofago|batteriofago]] presenta analogie con la TSST stafilococica. La proteina M (con circa 80 varianti) lega il fibrinogeno e altre proteine sieriche fornendo una qualche protezione dalla fagocitosi, si comporta insieme ad altre molecole da superantigene scatenando una risposta infiammatoria sistemica che può evolvere verso lo shock. Gli anticorpi anti proteina M sono quelli che forniscono protezione contro le reinfezioni. Le sreptolisine sono tossine citolitiche: la streptolisina O è labile al contatto con l'[[w:ossigeno|ossigeno]] mentre la streptolisina S è stabile. La produzione della tossina detemina la classificazione esposta al'inizio ==S. pyogenes== La sua presenza sulle [[w:mucosa|mucose]] dell'orofaringe e sulla cute si ritrova nel 15% della popolazione ma solo una minoranza di essi sviluppa malattia, mentre gli altri diffondono il germe da portatori sani. S pyogenes e gli altri streptococchi spesso sovrainfettano ferite o mucose aggredite da virus. ===Infezioni delle vie aeree=== È una delle più frequenti cause di faringo-tonsillite, specialmente in età pediatrica, di solito l'evoluzione è benigna. A volte la produzione di tossine da parter di ceppi virulenti provoca malattie più gravi come l'angina eritematosa con febbre alta e linfoadenopatia. Spesso costituisce la causa della malattia reumatica post-streptococcica. ====Scarlattina==== {{vedi pedia|1=Scarlattina}} ===Eresipela=== Manifestazione Cutanea dovuta ad infiammazione e necrosi focale del derma con versamento di pus che a volte forma delle bolle sull'epidermide. È causata dall' infezione del sottocutaneo in seguito ad un trauma e raramente per disseminazione ematica. Si differenzia da altre infiammazioni del derma per il tipico margine netto. A volte l'infezione può approfondirsi e sfociare in una Fascite o miosite che necessitano di una rimozione chirurgica del focolaio. ===Malattia reumatica=== ==Streptococchi viridanti o &alpha;-emolitici== Normalmente non patogeni, normali abitatori della mucosa buccale sono frequente causa di endocardite impiantandosi su lesioni preesistenti anche in conseguenza di una breve transiente bateriemia ==Terapia== S. pyogenes ha mantenuto in tutto la sua sensibilità alle penicilline pertanto la terapia si effettua con amoxicillina o penicillina V e il trattamento, mai come in questo caso, va continuato per almeno 10 gg anche perché se non avviene la completa eradicazione si può, nel 3% dei casi, sviluppare complicanze reumatiche. [[Categoria:Clinica infettivologica|Streptococchi]] Clinica infettivologica/Streptococcus pneumoniae 4196 36013 2006-10-07T17:21:52Z Diablo 348 /* Infezioni */ Lo Streptococcus pneumonie, noto anche come pneumococco, è uno streptococco &alpha;-emolitico [[w:catalasi|catalasi]] negativo che oltre a causare infezioni del trattto respiratorio, in seguito a betteriemia provoca la [[w:meningite|meningite]], difatti è uno dei tre batteri che causano frquentemente tale malattia. Il batterio viene isolato a livello della faringe nel 5-10% dgli adulti e nel 20-30% dei bambini. Viene trasmesso attraverso le gocce di flügge, tuttavia in situazioni igeniche ottimali con buona ventilazione del locale ha una bassa trasmissibilità (ad es. case e scuole), al contrario, in situazioni di povertà e di scarse condizioni igieniche vengono contaggiate un gran numerro di persone, tipico è il caso di campi profughi o tendopoli o prgioni. Tra le condizioni predisponeneti il contaggio e la comparsa di infezione è da tenere a mente la splenectomia che deve far temere per una complicanza fulminante. ==Fattori di virulenza== La pneumolisina è analoga alla streptolisina, lisa le emazie ed esplica divese azioni antifagocitarie e inibenti i leucociti, ma essendo intracellulare viene liberata all'atto della lisi della cellula che può essere indotta dal sistema immunitario o dall'autolisina, una tossina prodotta dallo stesso batterio. La tossina sperimentalmente somministrata come aereosol provoca di fatto gli stessi sintomi di una polmonite sia i presenza che in assenza di una p'regressa immunità specifica. La Sostanza C (da cell wall) è un derivato della normale parete batterica coniugato con [[w:fosforilcolina|fosforilcolina]] che crea un pattern elettrostatico in grado di legare l'enneapeptide ''Proteina A'' (PspA) che ha affinità per la frazione costane delle immunoglobuline, privandole quindi della loro capacità opsonizzante e fornendo un modo per formare dei "clumps" (aggregati) batterici più resistenti al sistema immunitario. Il batterio è comunque dotato di una capsula polisaccaridica. Lo spessore di queasta capsula influenza molto la virulenza e il tropismo del patogeno: nei ceppi senza capsula non c'è evidenza di malattia, una capsula sottile permette alle sotttostanti sostanza C e proteina A di aderire alle cellule della mucosa nasale, mentre un ceppo concapsula spessa all'atto dell'invasione tissutale ha una assoluta resistenza alla fagocitosi in assenza di immunoglubuline specifiche. I ceppi si distinguono secondo questo parametro in base al'opacità della colonia. ==Infezioni== [[Categoria:Clinica infettivologica|Streptococcus pneumoniae]] Impianti chimici/Operazioni unitarie 4197 38558 2006-10-22T22:13:26Z 82.53.179.225 /* Definizione di operazioni unitarie */ {{stub}} =Definizione di operazioni unitarie= è l'elemento base con cui si costruiscono i processi. I processi sono rappresentati come sequenze di operazioni unitarie attraverso schemi di flusso o flow-sheet. =I bilanci= :''accumulo'' = ''quantità in entrata'' + ''quantità generata'' - ''quantità in uscita'' :<math>\frac {\partial \Gamma}{\partial t} = \Psi_{in}\ + G_{\Gamma} - \Psi_{out}\,</math> Allo stato stazionario, per definizione tutti i valori delle proprietà di un sistema non dipendono dal tempo ma solo dalla posizione, per cui ''accumulo'' = 0. ==Bilancio di materia== A meno di reazioni nucleari, vale il principio di conservazione della massa blabla bla lavoisier ok ==Bilancio di energia== Dalla fisica classica sappiamo che in un sistema qualsiasi l'energia totale &egrave; composta da * '''energia interna''' ''E<sub>U</sub>'', caratterstica del sistema * '''energia cinetica''' ''E<sub>K</sub>'', funzione della velocità di spostamento del sistema * '''energia potenziale''' ''E<sub>P</sub>'', funzione della posizione o dello stato del sistema e che in assenza di forze esterne, l'energia totale &egrave; costante: :<math> E_{tot} = E_{U} + E_{K} + E_{P} = [\mbox{costante}]</math> Nelle applicazioni di ingegneria chimica i contributi dell'energia potenziale e cinetica sono spesso trascurabili rispetto all'energia interna. [[Categoria: Chimica]][[Categoria: Ingegneria]] Wikiversità:Facoltà di Informatica/Sistemi operativi/Evoluzione dei sistemi operativi 4198 37214 2006-10-13T13:28:13Z Diablo 348 /* I ''file system'' */ I primi elaboratori non avevano bisogno di un sistema operativo, in quanto venivano usati da un programma per volta. All'inizio di ogni elaborazione, si caricavano i programmi e i dati da un pacco di schede perforate, o da un nastro perforato, o da un nastro magnetico, si eseguiva l'elaborazione, e si emettevano i risultati su stampante o su nastro magnetico. Per passare all'elaborazione successiva, si sostituivano i pacchi di schede e i nastri. I programmi applicativi avevano accesso diretto a tutto l'hardware, tipicamente tramite librerie di routine di input/output. == Il caricatore == Ci si rese rapidamente conto che tale procedimento era inefficiente, perché mentre l'operatore sostituiva i nastri e le schede, l'elaboratore era inutilizzato. Inoltre, per sfruttare l'elaboratore, occorreva la presenza continua di almeno un operatore. Pertanto, si passò in seguito al seguente procedimento. * I pacchi di schede e i nastri perforati relativi a più elaborazioni venivano caricati in sequenza su uno stesso nastro magnetico, usando un dispositivo digitale dedicato, che non impegnasse l'elaboratore. * I programmi applicativi erano progettati in modo da leggere i dati escusivamente da un nastro magnetico e scrivere i risultati esclusivamente su un altro nastro magnetico. * L'elaboratore aveva a disposizione più unità a nastro magnetico, almeno due per la scrittura e due per la lettura. In tal modo, mentre l'operatore sostituiva un nastro, l'elaboratore ne utilizzava un altro. * Un dispositivo digitale dedicato permetteva di stampare il contenuto di un nastro, senza impegnare l'elaboratore. Con tale procedimento, fin tanto che i nastri di ingresso contenevano dati da elaborare e i dati di uscita avevano spazio per ricevere risultati, l'elaboratore non aveva mai tempi morti. Tuttavia, per ottenere questo risultato, è stato necessario sviluppare il primo rudimentale sistema operativo. Il compito di tale software, caricato in memoria all'accensione dell'elaboratore, era eseguire la seguente sequenza di operazioni: # Caricare in memoria principale il prossimo programma contenuto nell'unità nastro di ingresso. # Avviare l'esecuzione del programma caricato. # Quando il programma ha finito l'esecuzione, tornare al punto 1. Questo software di base era un semplice caricatore ("loader"), ma, pur occupando un po' di memoria principale, consentiva una notevole riduzione dei tempi morti, a condizione che i programmi fossero corretti. Si tenga presente che stiamo parlando di elaboratori con 16 o 32 KB (non GB né MB) di memoria principale, ma del costo orario pari a quello di decine di impiegati. == Il monitor residente == Un problema emerso con l'uso del caricatore era la presenza di errori nel software applicativo. Quando l'elaboratore era completamente gestito da un programma per volta, qualunque cosa facesse tale programma, non danneggiava gli altri programmi. Comunque, se un programma non aveva finito la sua esecuzione dopo il tempo previsto, l'operatore lo arrestava e passava al programma successivo. Usando il caricatore automatico, un programma poteva danneggiare gli altri programmi in molti modi, tra cui: * Continuare a funzionare indefinitamente, o comunque per un tempo superiore a quello economicamente conveniente. * Non leggere tutti i dati spettanti contenuti nei nastri di ingresso. * Leggere dati o programmi non spettanti, contenuti nei nastri di ingresso. * Scrivere sui nastri di uscita così tanti dati da riempirli, o comunque una quantità di dati superiore a quella economicamente conveniente. * Sovrascrivere la parte di memoria principale in cui risiede il caricatore o i suoi dati. Per rimediare a tali problemi, si adottarono le seguenti soluzioni: * L'aggiunta di schede di controllo tra le sequenze di schede contenenti programmi e dati. * La protezione hardware delle risorse (processore, memoria principale, unità a nastri). * L'utilizzo di un sistema operativo più sofisticato, chiamato "monitor". === Le schede di controllo === Siccome i primi elaboratori leggevano i dati direttamente dalle schede perforate, e siccome anche successivamente la preparazione iniziale dei dati avveniva perforando schede che poi venivano riversate su nastri, anche il contenuto dei nastri di ingresso era organizzato come una sequenza di record, ognuno corrispondente a una scheda. Per analogia, tali record venivano talvolta chiamati "schede". Il nastro di ingresso conteneva una sequenza di elaborazioni (dette anche "job"), ognuna strutturata nel seguente modo: * Record di inizio programma. * Numerosi record, ognuno contenente un'istruzione in linguaggio macchina. * Record di inizio dati di ingresso. * Numerosi record, ognuno contenente un blocco di dati. I record di inizio programma e di inizio dati avevano un segno che li distingueva dagli altri, pertanto era possibile sapere con certezza quando finiva il programma e quando finivano i dati. In seguito, tali schede di controllo evolsero aggiungendo sempre più informazioni e diventarono veri linguaggi di comandi. Per esempio, inizialmente i programmi erano scritti solamente in linguaggio macchina, ma rapidamente si passò al linguaggio assemblativo, al FORTRAN e al COBOL, e poi ad altri linguaggi di programmazione. Pertanto, la scheda di inizio programma doveva indicare anche in quale linguaggio era scritto il programma stesso. Leggendo la scheda si sapeva quale compilatore doveva essere utilizzato. Altre informazioni contenute nelle schede di controllo erano i requisiti del programma, cioè la quantità di memoria necessaria, la durata massima dell'elaborazione, e il numero massimo di record che verranno emessi come risultato. Avendo a disposizione tali informazioni, il sistema operativo poteva ottimizzare l'allocazione delle risorse e terminare le elaborazioni che superassero i requisiti dichiarati. === La protezione hardware === Con l'uso di un sistema operativo, l'elaboratore è utilizzato da almeno due utenti simultanei: l'operatore di sistema, che ''utilizza'' il sistema operativo per far funzionare in modo efficiente l'elaboratore; e l'utente che ha consegnato all'operatore il programma applicativo e i dati, che utilizza il programma applicativo per elaborare i propri dati. Nei sistemi multiprogrammati ci possono essere altri utenti simultanei. Se un programma contiene degli errori o comunque degli algoritmi che usano le risorse in modo non economicamente conveniente (per esempio, impiegano dei minuti per eseguire un calcolo che potrebbe essere eseguito in pochi secondi), danneggia gli altri utenti. Siccome i programmi applicativi spesso contengono difetti, un sistema di elaborazione dati multiutente deve impedire ai programmi applicativi tali comportamenti devianti e dannosi. Il problema non si presenta per i difetti che può avere il sistema operativo stesso, in quanto, se il sistema operativo genera un malfunzionamento, comunque il funzionamento del software applicativo è compromesso. Quindi l'obiettivo è fare in modo che qualunque comportamento possa avere un programma applicativo, questo non possa danneggiare l'esecuzione del sistema operativo e di altri programmi. Questo era semplicementi impossibile nei primi elaboratori negli anni '50 e nei primi microprocessori (quelli a 8 bit). Per renderlo possibile sono state apportate modifiche all'hardware dell'elaboratore. Tali accorgimenti tecnici prendono il nome di "protezione hardware". La protezione hardware è quindi l'insieme dei dispositivi elettronici che permettono al sistema operativo di assicurare che un programma applicativo non possa eseguire operazioni che danneggino l'esecuzione di altri programmi. La protezione hardware si basa essenzialmente su tre concetti: il registro base, il timer, e la modalità del processore. Il registro base contiene l'indirizzo di memoria a partire dal quale viene caricato il programma applicativo. Le posizioni di memoria che precedono tale indirizzo sono quelle che contengono codice e dati del sistema operativo. Tutte le volte che il processore emette un indirizzo sul bus indirizzi, per leggere un dato, per scrivere un dato, o per caricare un'istruzione, un circuito verifica che tale indirizzo non sia inferiore al registro base. In caso negativo, cioè se il programma applicativo tenta di accedere a una posizione di memoria riservata al sistema operativo, viene generato un interrupt e il controllo torna al sistema operativo, che arresta il programma e passa al programma successivo. Il timer è un dispositivo che viene impostato da un'apposita istruzione ad un certo intervallo di tempo, e quando tale tempo scade, invia un interrupt che passa il controllo al sistema operativo. Prima di lanciare un programma applicativo, il sistema operativo imposta il timer al tempo massimo previsto per l'esecuzione. Se il programma applicativo non ha ancora terminato l'esecuzione dopo tale tempo, il timer passa il controllo al sistema operativo che arresta il programma e passa al programma successivo. Il processore ha (almeno) due modalità di funzionamento: * La modalità sistema (detta anche modalità protetta, o modalità supervisore, o modalità kernel). * La modalità utente. La modalità sistema è quella priva di qualunque limitazione. Il processore è in modalità sistema solo quando è in esecuzione il codice del sistema operativo. La modalità utente è quella sottoposta a varie limitazioni. Il processore è in modalità utente quando è in esecuzione il codice applicativo, o anche il codice del sistema operativo che non richiede i privilegi propri della modalità sistema. Le istruzioni di alcuni tipi, dette istruzioni privilegiate, possono essere eseguite solo in modalità sistema. Esse sono quelle che svolgono i seguenti compiti: * Abilitazione e disabilitazione degli interrupt. * Ingresso/uscita (input/output). * Cambio di modalità del processore. * Impostazione del registro base. * Impostazione del timer. Il fatto che le istruzioni di ingresso/uscita siano privilegiate costringe i programmi applicativi a invocare il sistema operativo per effettuare qualunque operazione di ingresso/uscita. Questo genera un continuo rimpallo del controllo tra il codice applicativo e il codice di sistema. Quando il sistema operativo lancia l'applicazione, pone il processore in modalità utente, e quando il controllo torna al sistema operativo a causa della termina dell'applicazione il processore torna in modalità sistema. Ma come fa l'applicazione a chiedere al sistema operativo di eseguire un'operatione di ingresso/uscita, dato che non può saltare direttamente nel codice del sistema operativo? Per risolvere questo problema è stata introdotta una nuova istruzione, la "chiamata di sistema" (in inglese "system call" o "supervisor call"). Eseguendo tale istruzione il processore passa automaticamente in modalità sistema. === Il flusso di controllo del sistema operativo === Si tenga presente che questa non è la descrizione di uno specifico sistema operativo, bensì una descrizione semplificata della modalità di funzionamento dei primi sistemi operativi esistenti negli anni '50. Tramite l'uso delle schede di controllo e dai dispositivi di protezione hardware, il sistema operativo può avere la seguente operatività: # Carica dal nastro magnetico di ingresso il primo record, verificando che si tratti di un record di inizio programma. # Carica eventuali altri record che completino la descrizione del programma, verificandone la correttezza formale. Tra le informazioni lette, ci sono il tempo massimo previsto per l'esecuzione del programma, il numero di byte di memoria richiesti dal programma e dai suoi dati, e il numero massimo di record che potranno essere emessi. # Carica i record che contengono il programma, fino a quello che segnala la fine del programma e l'inizio dei dati. # Imposta il registro base all'indirizzo a partire dal quale è stato caricato il programma. # Imposta il timer al tempo previsto per l'elaborazione. # Imposta il processore in modalità utente. # Salta alla prima istruzione del programma applicativo. # Il programma applicativo esegue le sue istruzioni. Qualunque tentativo di eseguire istruzioni privilegiate o di accedere allo spazio di memoria riservato al sistema operativo provoca un interrupt. Anche il fatto che scatti il timer provoca un interrupt. L'interrupt provoca il passaggio del controllo alla routine del sistema operativo di gestione dell'interrupt, e l'impostazione del processore in modalità sistema. Tale routine emette in output un record di segnalazione dell'errore, provvede a leggere tutti i record di dati rimanenti fino al prossimo record di inizio programma e torna al punto 1. # Quando il programma applicativo vuole leggere uno o più record dal nastro magnetico di ingresso o scrivere uno o più record sul nastro magnetico di uscita, esegue un'istruzione di chiamata di sistema, impostando in alcuni registri il tipo di operazione (lettura o scrittura), il numero della periferica, il numero di record da elaborare, e l'indirizzo di memoria da utilizzare per il trasferimento. Tale istruzione imposta automaticamente il processore in modalità sistema. Il sistema operativo effettua la lettura o la scrittura e poi memorizza in un registro l'esito dell'operazione, reimposta il processore in modalità utente, e salta all'istruzione del programma successiva a quella di chiamata di sitema. # Quando il programma ha terminato il proprio compito, torna il controllo al sistema operativo, che emette sul nastro un record di fine elaborazione, e torna al punto 1. == L'uso delle memorie secondarie ad accesso diretto == La memoria principale dei primi elaboratori era molto piccola, in quanto di elevatissimo costo unitario, era possibile contenere in memoria, oltre al sistema operativo, solo piccoli programmi, che elaborassero pochi dati per volta. Tuttavia, alcuni problemi di calcolo richiedono che il programma o i dati abbiano dimensioni significative. Per poter eseguire questo tipo di elaborazioni su sistemi con poca memoria, si è pensato di caricare e scaricare dalla memoria i dati e le porzioni di programma di volta in volta richiesti. Siccome tali caricamenti e scaricamenti non seguono un ordine lineare, l'uso dei nastri magnetici, che sono ad accesso sequenziale, si è dimostrato inadeguato, e sono state inventate memoria secondarie magnetiche ad accesso diretto. Tali memorie erano i "tamburi" magnetici, oggi non più utilizzati, e i "dischi" magnetici, tuttora ampiamente utilizzati. I tali dispositivi avevano costi unitari (cioè per bit), intermedi tra quelli della memoria principale e quelli delle unità nastro. Pertanto avevano tipicamente anche capacità intermedie, dell'ordine di alcune centinaia di chilobyte, o di pochi megabyte. Inizialmente, il tamburo magnetico era a completa disposizione del programma applicativo. Quando il programma veniva caricato dal sistema operativo, in realtà lo copiava sul tamburo, e poi da lì caricava in memoria i pezzi di programma che servivano di volta in volta. Ogni pezzo era detto "overlay" (inglese per "copertura"), perché si sovrapponeva ad una precedente porzione di codice. Un overlay era costituito da una o più routine. Quando da una routine si chiamava una routine appartenente a un altro overlay, il controllo passava al sistema operativo che caricava dal tamburo l'overlay contenente la routine chiamata, sostituendo in memoria principale un altro overlay. Ovviamente il programmatore doveva organizzare il programma in modo da evitare eccessivi cambi di overlay, perché tali operazioni rallentavano l'elaborazione. Il tamburo era a disposizione anche dell'applicazione per salvare dati temporanei. Comunque, quando si passava a un altro programma, il dati presenti sul tamburo venivano persi. Con il crescere delle dimensioni delle memorie secondarie, si pensò di conservarvi dei dati persistenti, cioè che fossero riutilizzabili anche dopo l'esecuzione di un programma. Un tipico utilizzo dei dati persistenti su dispositivi ad accesso diretto era la ricerca di informazioni. Per esempio, se un archivio su nastro contiene tutti i saldi dei conti correnti di una banca in ordine di numero di conto, e un altro archivio contiene tutti i movimenti della giornata in ordine temporale, e si vuole aggiornare i saldi dei conti correnti, si può procedere nel seguente modo: * Si scandiscono i saldi dei conti correnti. Per ogni conto corrente si cercano sull'archivio dei movimenti tutti i movimenti che lo riguardano e si aggiorna il saldo. Oppure nel seguente modo: * Si scandiscono i movimenti dei conti correnti. Per ogni movimento, si cerca nell'archivio dei saldi il record relativo e lo si aggiorna. In entrambi i casi, supponendo che sia i record dei movimenti che i record dei saldi siano così tanti da non essere contenuti in memoria, si devono effettuare un gran numero di ricerche. E usando un nastro magnetico, tali ricerche hanno un costo proibitivo. Invece, si può caricare su un disco magnetico l'elenco dei saldi, lasciare i movimenti su nastro, e usare il secondo dei due algoritmi citati sopra. La ricerca su disco magnetico di un record contenente un saldo può essere effettuata cercando con un metodo dicotomico, eventualmente agevolato da un piccolo indice mantenuto in memoria principale. L'uso di memorie magnetiche persistenti ad accesso diretto, che d'ora in poi chiameremo semplicemente "dischi", faceva però sorgere il seguente problema. Se l'elaboratore è usato in sequenza da numerosi programmi, e non ci sono tanti dischi quanti sono i programmi, si deve condividere tra più programmi la stessa unità disco con i suoi dati. Se i programmi devono anche condividere i dati basta che i programmatori si mettano d'accordo, ma se ogni programma ha i suoi dati, non è ragionevole che ogni programmatore debba conoscere quali parti del disco sono o saranno utilizzate da altri programmi, con il rischio che un errore di programmazione possa compromettere il funzionamento di altri programmi. La gestione del disco condiviso è chiaramente un compito del sistema operativo. Siccome gli archivi su disco si chiamano anche "file", il sottosistema del sistema operativo che si occupa della gestione dell'organizzazione degli archivi su disco viene chiamato "file system". == I ''file system'' == D'ora in poi, per riferirsi alle memorie secondarie, non si parlerà più di tamburi, in quanto rapidamente abbandonati, e si userà l'espressione "unità disco", invece che semplicemente "disco", in quanto in molti casi la periferica che gestisce la memoria secondaria permette la sostituzione "a caldo" dell'oggetto fisico contenente i dati, detto "volume". In realtà, non esistono solo dischi magnetici, ma anche ottici e magneto-ottici, ed esistono anche memorie secondarie che non sono affatto dei dischi, come le memorie ''flash''. Tuttavia, dal punto di vista della logica del sistema operativo, tali memorie sono gestite in modo analogo ai dischi. Per condividere una unità disco tra vari programmi, assicurando che nessun programma possa danneggiare le funzionalità degli altri programmi è ovviamente necessario che tutti gli accessi all'unità disco siano ''mediati'' dal sistema operativo, cioè che l'unico modo incui un programma possa leggere o scrivere dati su un disco sia chiedendo al sistema operativo di svolgere tale servizio per conto del programma applicativo. Infatti, se si consentisse a ogni programma di accedere direttamente all'unità disco, si correrebbe il rischio che un errore di programmazione distrugga l'intero contenuto del disco. In realtà, i primi sistemi operativi per microcomputer, come CPM e MS-DOS, non avevano alcuna protezione hardware, neanche per l'accesso all'unità disco, e tuttavia erano abbastanza robusti. Questo era dovuto al fatto che la stragrande maggioranza dei programmatori si atteneva alle raccomandazioni di accedere alle unità disco solo tramite richeste al sistema operativo. Tuttavia tali sistemi non protetti erano sistemi monoutente non critici per la vita. Invece, un sistema che debba garantire un'elevata sicurezza ha bisogno di protezione hardware anche per l'accesso alle unità disco. In realtà, esistono vari livelli di protezione, per vari livelli di rischi. Il primo livello, come abbiamo già detto, consiste nell'impedire ai programmi applicativi l'accesso diretto alle unità disco. Un secondo livello consiste nell'impedire ai programmi applicativi l'accesso a parti dell'unità disco per cui l'utente del programma non è autorizzato. Questo è il livello dei "diritti d'accesso". Un terzo livello consiste nell'impedire accessi non autorizzati neanche smontando il disco e collegandolo a un altro computer, per proteggere dati segreti (o ''sensibili'' come si dice oggi). Questo si ottiene tramite la crittografia in tempo reale. Un quarto livello consiste nell'impedire a un programma applicativo di occupare troppo spazio su disco, con il rischio di impedire il funzionamento di altri programmi per l'esaurimento dello spazio libero. Questo si ottiene tramite le "quote" di disco. Ulteriori livelli sono quelli di "tolleranza ai guasti" (in inglese, "fault tolerance"), che consiste nell'utilizzare sistemi ridondanti che continuino a funzionare anche se ci sono guasti nell'hardware. [[Categoria:Corso sui Sistemi Operativi|Evoluzione dei sistemi operativi]] Wikiversità:Facoltà di Informatica/Sistemi operativi/Funzionalità dei sistemi operativi 4199 37213 2006-10-13T13:27:37Z Diablo 348 == Definizione di sistema operativo == In informatica, il termine "sistema operativo" è usato con diverse sfumature di significato. Un significato molto usato è quello di software fornito in un unico pacchetto a tutti gli utenti di un modello di elaboratore. Secondo tale accezione, il sistema operativo comprenderebbe programmi di videoscrittura, interpreti o compilatori di linguaggi di programmazione, visualizzatori di immagini, programmi client di posta elettronica, e molto altro. Questa definizione è commercialmente valida, ma priva di utilità teorica, in quanto la tipologia di programmi di utilità forniti insieme al software di base è praticamente sconfinata. Al limite, tutto il software impacchettato potrebbe essere considerato far parte di un sistema operativo. In questo libro si usa un concetto molto più restrittivo. Per sistema operativo si intende un '''sistema software che permette la condivisione di risorse informatiche da parte di sistemi software sviluppati uno indipendentemente dall'altro e tutti indipendentemente dai dispositivi hardware'''. Vediamo di spiegare il concetto. Supponiamo di voler utilizzare o progettare da zero un sistema informatico composto da uno o più elaboratori privi di qualunque software. Ovviamente, dobbiamo scrivere il software appropriato, e partire da zero significa affrontare un lavoro ciclopico, ma non è un compito insormontabile per una grande azienda. Per semplificare il lavoro, si possono usare dei moduli software già scritti da altri, cioè librerie e driver di dispositivi. Sebbene esistano librerie fornite con i sistemi operativi, e sebbene la maggior parte dei driver di dispositivi attualmente esistenti sono utilizzabili solo se integrati in un sistema operativo, esistono anche librerie e driver di dispositivi che non si appoggiano su sistemi operativi. Pertanto, per tale finalità non è strettamente necessario usare un sistema operativo. La vera ragion d'essere del sistema operativo si ha quando in uno stesso sistema informatico si vogliono far coesistere sistemi software sviluppati da organizzazioni distinte, e quindi il cui sviluppo non è stato coordinato. Vediamo qualche esempio. Se uso un personal computer esclusivamente per scrivere e stampare documenti testuali, usando un programma di videoscrittura memorizzato in una memoria non volatile, come una ROM o un disco fisso, potrei fare a meno del sistema operativo, purché il personal computer sia impostato in modo da avviare automaticamente il programma di videoscrittura all'accensione. Anche se uso un personal computer esclusivamente per disegnare e stampare schemi eletrici, usando un programma di CAD elettrico memorizzato in una memoria non volatile, potrei fare a meno del sistema operativo, purché il personal computer sia impostato in modo da avviare automaticamente il programma di CAD all'accensione. Ma se voglio utilizzare un personal computer non dedicato né esclusivamente alla videoscrittura né esclusivamente al CAD, bensì che mi permetta di svolgere alternativamente entrambe le attività ed eventualmente delle altre, devo poter installare nella memoria non volatile tutti i programmi che mi interessano, e devo poter scegliere all'avvio del sistema se voglio attivare la funzione di videoscrittura, la funzione di CAD, o qualche altra funzione. L'installazione di software arbitrari e il loro lancio su scelta dell'utente sono funzioni che prescindono dai software applicativi stessi e quindi fanno necessariamente parte del sistema operativo. Un sistema operativo il cui compito è l'esecuzione in successione di diversi programmi applicativi su un elaboratore è molto semplice. La grande complessità dei sistemi operativi oggi esistenti emerge dalla necessità di far coesistere più software applicativi in esecuzione contemporanea, se non addirittura in comunicazione. Tale comunicazione può avvenire tra programmi in esecuzione sullo stesso elaboratore, oppure tra programmi in esecuzione in elaboratori distinti collegati in rete. Vediamo un altro ambito di applicazione dei sistemi operativi. Per una data famiglia di elaboratori, esistono decine di aziende che producono circuiti elettronici di gestione dello schermo in modalità grafica, i cosiddetti ''adattatori grafici'', mutuamente incompatibili, cioè che devono essere utilizzati con differenti istruzioni. Per la stessa famiglia di elaboratori, esistono centinaia di aziende che producono applicazioni grafiche, le quali contengono apposite istruzioni di visualizzazione grafica. Per fare in modo che una data applicazioni funzioni correttamente con un dato adattatore grafico, in assenza di un sistema operativo, l'applicazione dovrebbe contenere la corretta sequenza di istruzioni specifica di quell'adattatore grafico. Per fare in modo che tutte le applicazioni funzionino con tutti gli adattatori grafici è necessario che: * O ogni azienda che costruisce applicazioni grafiche inserisca nel proprio codice le sequenze di istruzioni per ogni adattatore grafico esistente o prevedibile. * O ogni azienda che costruisce adattatori grafici fornisca agli acquirenti del proprio circuito la sequenza di istruzioni appropriata per ogni applicazione grafica esistente o prevedibile. Ovviamente, entrambe le soluzioni sono poco soddisfacenti, anche perché non si può prevedere quali saranno le applicazioni grafiche e gli adattatori grafici che verranno prodotti in futuro. La soluzione sta nel fornire uno standard di comunicazione tra le applicazioni e gli adattatori grafici. In effetti esistono standard di questo tipo (per esempio, EGA, VGA, VESA), ma tali standard, per la loro semplicità e generalità non consentono prestazioni elevate. Per esempio, un adattatore grafico potrebbe avere incorporato un circuito in grado di disegnare una linea, mentre lo standard consente solo di accendere singoli pixel. La presenza di un sistema operativo che funge da intermediario tra le applicazioni e le risorse hardware permette alle applicazioni di rendersi indipendenti dall'hardware effettivamente installato, funzionando correttamente su qualunque piattaforma e sfruttando al meglio le risorse avanzate eventualmente presenti. In sostanza, per sistema operativo intendiamo il software che, dovendo fare da arbitro tra le varie applicazioni, e tra le applicazioni e i dispositivi hardware, non può essere sviluppato né da uno sviluppatore applicativo né da uno sviluppatore di dispositivi hardware. Invece, tale software presenta un'interfaccia verso il software applicativo, a cui il software applicativo deve attenersi, e un'interfaccia verso il software di gestione dei dispositivi hardware, a cui il software di gestione dei dispositivi hardware deve attenersi. == Le funzionalità di un sistema operativo == Ovviamente, un sistema operativo deve essere caricato in memoria prima di ogni programma applicativo e prima di ogni software di gestione dei dispositivi hardware. Tale caricamento è una procedura complessa, ed è chiamata in vari modi, tra cui "caricamento del sistema operativo", "bootstrap" (abbreviato "boot"), e "Initial Program Loading" (IPL). Nel caricamento vengono portati in memoria principale: * la parte fondamentale del sistema operativo, chiamata con termine inglese di "kernel" (nucleo); * il software di gestione dei dispositivi hardware (in inglese "device driver"); * eventualmente, i moduli per gestire gli archivi in memoria secondaria (file system); * eventualmente, i moduli per gestire lo schermo in modalità grafica (windowing system). Infine, vengono lanciati uno o più programmi applicativi. A questo punto il sistema operativo rimane caricato in memoria, ma agisce solo su richiesta, cioè in risposta a interrupt o a chiamate di sistema. In molti sistemi le chiamate di sistema sono implementate con la stessa tecnica degli interrupt, e quindi vengono detti (impropriamente) "interrupt software". In tali sistemi, i veri interrupt sono pertanto chiamati "interrupt hardware". I tipi di interrupt sono determinati dall'architettura dell'elaboratore. Il sistema operativo può solamente gestirli, ma non crearne di nuovi. Esempi di interrupt sono i seguenti: * Un dispositivo (per esempio un disco, un'interfaccia di comunicazione con una periferica, un'interfaccia di comunicazione in rete) ha completato l'operazione richiesta precedentemente. * Ad un dispositivo (per esempio la tastiera, il mouse) sono giunti dei dati da elaborare. * Il timer di sistema è scattato. * È stata eseguita un'istruzione illegale. Le chiamate di sistema sono i servizi che il sistema operativo mette a disposizione dei programmi applicativi. Esempi di chiamate di sistema sono le seguenti: * Apertura di un file. * Scrittura su un file aperto. * Lettura da un file aperto. * Chiusura di un file aperto. * Esecuzione di un nuovo programma applicativo. * Terminazione del programma corrente. [[Categoria:Corso sui Sistemi Operativi|Funzionalità dei sistemi operativi]] Categoria:Corso di norvegese 4200 14078 2006-01-27T09:32:00Z Pietrodn 211 sistemata Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Corso di norvegese]]. [[Categoria:Lingue|Norvegese]] Cinese/Guida al libro 4201 50904 2007-01-26T16:52:26Z Diablo 348 ha spostato Cinese: Guida al libro a Cinese/Guida al libro <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> <!--== Expectations == This textbook will assume that you have no prior knowledge of Chinese, but are willing to take Chinese as a serious subject of study. Each lesson contains a combination of new vocabulary and new grammar in a gradual progression, building on previous lessons. Each lesson should be appropriate for a week's worth of daily classes, so don't feel overwhelmed by the amount of material per lesson. Learning to write new characters will probably be your limiting factor, so split up the memorization of a lesson's characters over two or three days and use class time mostly for work on grammar and speaking skills. == Lesson Sections == Each lesson consists of five parts: #'''Dialogue'''. Here you will see a dialogue carried out by two or more people. All texts are given in 4 versions: Simplified Chinese, Traditional Chinese, Hanyu Pinyin, and an English translation. #'''Grammar'''. This section breaks down all of the new sentence structures introduced in the dialogue and shows example sentences to reinforce them. #'''Vocabulary'''. New vocabulary for the lesson, with translation and pronunciation. Every newly introduced character will be linked to an image or animation showing its stroke order. #'''Examples'''. A page of sentences and phrases giving more examples based on the lesson material. #'''Exercises'''. Questions and activities to test comprehension of the material. May be used as homework or as review material for lesson exams. <div class="noprint"><!-- class="noprint" makes this box disappear when printing --> <!-- == Wikibook Navigation == All the lessons and appendices of this Wikibook are arranged as subpages of the Chinese main page (the Table of Contents). Navigating between lessons is done by clicking the appropriate link in the green mini-Table of Contents box found at the top and bottom of every page. To navigate to less-commonly-accessed pages from a subpage, you must first return to the Chinese main page by clicking on "< Chinese" which appears in the top left corner of all subpages. Additionally, lesson subpages have subpages branching off of them which contain supporting material for the lesson such as examples, exercises, and animations demonstrating the stroke orders of new characters. You'll also find "Traditional" listed as a subpage, which is a toggle button for accessing the traditional version of the page. Click on it, and "Simplified" replaces it, meaning you can easily switch back and forth between the simplified and traditional character versions of this text. </div> --> == Struttura del libro == == Obiettivi == <center>{{Cinese (Mandarino)TOC}}</center> [[Categoria:Da tradurre]] Mandarino:Introduzione 4202 13738 2006-01-24T10:48:59Z The Doc 254 Mandarino:Introduzione spostata a Corso di cinese/Indice #REDIRECT [[Corso di cinese/Indice]] Discussione:Corso di cinese/Fondamenti 4203 14973 2006-02-04T17:28:19Z The Doc 254 traduzione da en.wb [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:28, 4 Feb 2006 (UTC) Discussione:Corso di cinese/Indice 4204 17206 2006-03-10T19:01:59Z The Doc 254 Tradotto da En wikibooks [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:14, 24 Gen 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiversità:Macroeconomia 4206 18787 2006-04-23T11:19:20Z Pietrodn 211 link ===[[Wikiversità:Facoltà di Economia/Macroeconomia|Wikiversità:Macroeconomia]]=== ''"Questo wikibook di macroeconomia è finalizzato ad ottenere le basi per un normale corso universitario"''. Allo stato attuale il materiale pubblicato è di un livello così basso da risultare controproducente per il progetto Wikiversità. L'introduzione citata qua sopra cozza con i pochi contenuti presenti nella pagina. Volendo realizzare un manuale per un corso universitario di macroeconomia si fa prima a ripartire da zero. [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 22:01, 18 Mar 2006 (UTC) *{{meno}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> la pagina crescerà, e se qualcuno volesse riscriverlo non sarà di certo fermato, i contenuti anche se minimi ci sono 23:02, 25 Mar 2006 (UTC) *{{meno}} come sopra {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:59, 26 Mar 2006 (UTC) *{{meno}} molti wikibooks sono a livello embrionale. --[[Utente:Wiso|Wiso]] 20:47, 29 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Freida 4208 13761 2006-01-24T17:17:44Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Freida''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:17, 24 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Discussioni utente:JD82 4210 13769 2006-01-24T19:18:36Z The Doc 254 {{benvenuto|nome=JD|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Utente:Marijuana 4211 13776 2006-01-24T22:10:44Z Marijuana 338 profilo in corso.. anche se forse un primo piano sarà meglio.. c'ho un nasone :) Discussioni utente:Dadalo 4212 13779 2006-01-25T06:19:17Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Dadalo''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:19, 25 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Discussioni utente:Marijuana 4213 13786 2006-01-25T11:32:42Z Tux3 18 tux3-saluti <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Marijuana''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:19, 25 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> == tux3-saluti == Ciao ...Marijuana ti do' il benvenuto a nome mio e di tutti gli altri wikiversitari. Ti auguro di poter avere una bella esperienza nella costruzione di questa universita' virtuale.Se hai progetti idee di qualsiasi tipo puoi contattarmi , ti daro' volentieri una mano.Ciao [[Utente:Tux3]] Chimica industriale/Introduzione 4214 16627 2006-03-01T17:41:24Z Pietrodn 211 +cat La '''Chimica industriale''' è quella branca della [[chimica]] che si occupa delle trasformazioni industriali delle materie prime per la produzione di [[composti chimici]] di varia natura, dei processi e degli [[impianti chimici]] e dei loro impatti economici sull'industria e sui prodotti finti. In genere la chimica industriale è divisa in ''chimica primaria'' ed in ''chimica secondaria'', a seconda del grado di trasformazione della materia prima. ==Chimica primaria== È il settore industriale di base che si occupa della produzione, a partire da materie prime come [[petrolio]] e [[gas naturale]], di composti chimici relativamente semplici (come ad esempio [[benzina]], [[fenolo]] e [[propilene]]) usati successivamente dalla chimica secondaria come punto di partenza per ulteriori trasformazioni. La chimica primaria è strettamente legata all'industria dell'estrazione mineraria ([[zolfo]], [[pirite]]) e all'industria del petrolio, anche se normalmente la [[petrolchimica]], per la sua complessità e specificità, viene considerata un settore a parte. Caratteristica dell'industria chimica primaria è quella di operare su grande scala (grandi quantità di materiali e grandi dimensioni degli impianti). ==Chimica secondaria== La chimica secondaria parte da intermedi chimici prodotti dalla chimica primaria e dalla petrolchimica per produrre molecole più complesse (come i [[colorante|coloranti]], i [[fitofarmaco|fitofarmaci]] eccetera). L'economia di scala di questo comparto, con il suo superiore valore aggiunto, e la maggior sofisticazione degli impianti, rende più limitate - nelle dimensioni e nelle quantità prodotte - le relative aziende. A sua volta la chimica secondaria può essere divisa in ''chimica fine'' e ''chimica delle specialità''. ===Chimica fine=== La chimica fine è relativa ai processi e alle industrie che producono composti di uso comune ([[tensioattivo|tensioattivi]], [[vernici]], [[dolcificante|dolcificanti]], additivi alimentari, [[adesivo|adesivi]], [[farmaco|farmaci]], [[cosmetico|cosmetici]], eccetera). ===Chimica delle specialità=== È l'industria chimica che si occupa della produzione di principi attivi, additivi e componenti particolari per la preparazione di farmaci e [[fitofarmaci]], coloranti, profumi eccetera. ==L'industria chimica oggi== {| |+'''Produzione UE, 2003''' (in migliaia di tonnellate) |- |etilene || 20686 || glicole etilenico || 857 |- |propylene || 14708 || |toluene || 848 |- |benzene || 6535 || |ossido di etilene || 792 |- |dicloroetilene || 3374 ||fenolo || 724 |- |formaldeide || 3295 ||acido acetico || 676 |- |stirene || 3215 ||xileni || 626 |- |butadiene || 2131 || 1-butanolo || 542 |- |metanolo||2009 |||acetato di vinile || 502 |- |acetone || 1235 |||anidride ftalica || 430 |- |etilbenzene || 911 ||glicole propilenico || 329 |- |ossido di propilene || 861 ||acrilonitrile || 266 |} L'acido solforico è di gran lunga il composto inorganico di più grande volume di fabbricazione {| |+'''Produzione UE 2003''' |- |acido solforico || 12746 |- |cloro || 9525 |- |soda caustica (NaOH) || 7937 |- |soda (Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>) || 3874 |- |acido cloridrico || 3784 |- |acido fosforico || 3574 |- |Na<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> || 3082 |- |Nerofumo || 1009 |- |acqua ossigenata || 736 |- |ossido di titanio || 419 |} Fonte: [http://www.cen-online.org/]''Chemical Engineering News'' [[Categoria:Chimica industriale|Introduzione]] Discussione:Wikiversità:Partenza 4216 13806 2006-01-25T14:54:04Z 213.45.147.62 Wikiversita' come luogo di insegnamento libero , oltreche' come luogo di apprendimento libero.Essere studenti e insegnanti. [[Utente:Tux3]] Discussioni utente:Martabrambilla 4217 13809 2006-01-25T16:08:41Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Martabrambilla''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:08, 25 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Discussioni utente:Gege 67 4218 13810 2006-01-25T16:09:40Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Gege 67''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:09, 25 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Corso di italiano/Grammatica/Imperfetto Passato prossimo Passato remoto-Informazioni preliminari 4264 14056 2006-01-27T08:52:04Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} L’uso dell’imperfetto, alternato al passato prossimo o al passato remoto, può rappresentare un problema considerevole nell’apprendimento dell’italiano, dal momento che questa opposizione non esiste nelle lingue germaniche. Il tedesco, ad esempio, conosce un’unica forma, il ''Präteritum'', per tradurre l’imperfetto e il passato remoto italiani, fatto, questo, che crea non poche difficoltà a persone di madrelingua tedesca. A questa prima osservazione si deve aggiungere la disomogeneità, presente a livello nazionale, nell’uso del passato prossimo e del passato remoto. Nel Nord Italia e in parte dell’Italia centrale, infatti, esiste una tendenza generalizzata a utilizzare sempre il passato prossimo, anche per descrivere quegli eventi, lontani nel tempo e senza relazioni con il presente, che secondo le grammatiche richiederebbero il passato remoto (''“Trent’anni fa ho visitato i Musei Vaticani”''). Il passato remoto resiste invece al Sud, dove però, almeno in alcune regioni (Sicilia, Campania, Calabria), lo si tende ad usare anche per quei fatti del passato recente, che dovrebbero esser espressi con il passato prossimo (''“Stamattina feci la spesa”''). Le informazioni che si daranno su questo tema si riferiscono all’uso del passato prossimo e del passato remoto nell’italiano letterario e nell’uso toscano. Per quanto riguarda la lingua parlata, si tenga presente che *esistono, come si è detto, differenze regionali nell’uso del passato prossimo passato remoto; *anche al Sud, dove pure il passato remoto è vivo a livello di parlato, si nota oggi una tendenza generalizzata a sostituirlo sempre di più con il passato prossimo. [[Categoria:Corso di italiano|Imperfetto Passato prossimo Passato remoto Informazioni preliminari]] Corso di italiano/Grammatica/Imperfetto Passato prossimo Passato remoto 4265 38545 2006-10-22T12:37:14Z 195.210.242.155 {{Corso di italiano}} L’uso dell’imperfetto, alternato al passato prossimo o al passato remoto, rappresenta un problema considerevole nell’apprendimento dell’italiano. In primo luogo, si consiglia di leggere le descrizioni relative ai tre tempi verbali, in modo da mettere a fuoco le caratteristiche di ognuno (vedi Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto). Per capire meglio l’applicazione di questi tempi verbali, conviene inoltre ricordare che qualsiasi tempo dà sempre due tipi di informazioni: *quando succede l’azione (il momento dell’azione); *come succede l’azione (l’aspetto dell’azione, il modo in cui si svolge). Si considerino gli esempi seguenti: :1) ''Marina ha letto un libro.'' Le informazioni trasmesse dall’uso, in questo caso, del passato prossimo sono: *In un momento nel passato, non troppo lontano dal presente, o comunque con un certo livello di attualità psicologica per il parlante, Marina ha letto un libro (momento dell’azione); *L’azione è conclusa, o meglio: la persona che ha espresso la frase avverte l’azione come un’azione conclusa (aspetto dell’azione). La situazione cambia leggermente se la frase viene formulata con il passato remoto: :2) ''Marina lesse il libro.'' In questo caso le informazioni trasmesse dall’uso del passato remoto sono: *In un momento nel passato, ben lontano in modo oggettivo e psicologico dal presente del parlante, Marina lesse un libro (momento dell’azione); *L’azione è conclusa, o meglio: la persona che ha espresso la frase avverte l’azione come un’azione conclusa (aspetto dell’azione). Ricorrendo invece all’imperfetto: :3)'' Marina leggeva il libro,'' il parlante fornisce le seguenti informazioni: *Il fatto è successo in un momento nel passato, che il parlante non ha ritenuto necessario precisare (momento dell’azione); *L’azione non è conclusa, o meglio: la persona che ha espresso la frase non ha sentito il bisogno di specificare quando quest’azione si è conclusa: ha preferito concentrarsi sull’azione in sé, per metterne piuttosto in evidenza la durata indefinita (aspetto dell’azione). Nel caso dell’imperfetto viene messo in primo piano l’aspetto durativo dell’azione, con il passato prossimo o remoto viene messo in evidenza l’aspetto momentaneo e preciso dell’azione. Quest’opposizione fra aspetto durativo ed aspetto momentaneo e preciso dell’azione è fondamentale al momento di scegliere il tempo verbale in base al contesto. Così, *nel caso si voglia esprimere un’azione conclusa, verificatasi in un arco di tempo preciso e ben identificabile, si userà il passato prossimo o il passato remoto (per le differenze, si vedano le informazioni relative ai due tempi): :''Mario cucinò e Ilaria lesse il giornale.'' :''Francesco ha chiamato il taxi ed Anna si è messa il cappotto.'' Nel ricorso al passato remoto passato prossimo è già implicita l’informazione che in un punto preciso dell’asse temporale questa situazione cambierà e all’ascoltatore lettore si presenterà un altro scenario; negli esempi proposti magari Mario e Ilaria cominciarono a litigare e i vicini chiamarono la polizia, o Francesco ed Anna sono usciti e hanno visto gli amici al bar. Allo stesso modo, grazie alla scelta del passato remoto e del passato prossimo, il lettore ascoltatore ha la percezione che prima degli avvenimenti descritti nelle frasi la situazione era diversa, e per esempio Mario telefonò a suo fratello e Ilaria ruppe un bicchiere, mentre Francesco e Anna hanno parlato fra di loro. Il ricorso al passato remoto passato prossimo crea insomma nel lettore ascoltatore un’aspettativa per gli scenari precedenti e successivi all’azione espressa; l’imperfetto, invece, la mette a tacere e concentra l’attenzione di chi legge o ascolta sull’azione in sé, colta nella sua durata. *Il passato prossimo o il passato remoto, per la loro capacità di metter a fuoco l’aspetto momentaneo dell’azione, sollecitando l’aspettativa per quanto accaduto “prima” e “dopo” alla stessa, sono i tempi verbali cui si ricorre, quando si vuole esprimere una sequenza più lunga di azioni, verificatesi una dopo l’altra: :''Ha preso il bastone, s’è messo il cappello, ha salutato sua moglie e se n’è andato.'' *Nel caso che si vogliano esprimere due azioni di una certa durata contemporanee nel passato si dovrà usare per entrambe l’imperfetto: :''Io cucinavo e Ilaria leggeva il giornale.'' La scelta dell’imperfetto vuole comunicare all’ascoltatore lettore che per un certo periodo di tempo le due azioni si sono svolte parallelamente e non si sono interrotte; logicamente sappiamo che ad un dato momento le due azioni si saranno concluse, ma questa resta una questione al margine, assolutamente inessenziale per capire la situazione. * Nel caso si sovrappongano due azioni, di cui l’una dura nel tempo, e l’altra si presenta invece come azione nuova o improvvisa, si userà per la prima l’imperfetto e per la seconda il passato prossimo ( o remoto): :''Stavo facendo la doccia, quando qualcuno suonò alla porta.'' :''Mentre parlavamo, abbiamo sentito un rumore.'' Attenzione! spesso è possibile ricorrere per la stessa frase sia al passato prossimo remoto, sia all’imperfetto; in questo caso si esprimono però sfumature differenti. Si vedano i seguenti esempi: :A) ''Quando Mario è passato, ho chiamato Marina.'' :B) ''Quando Mario è passato, chiamavo Marina.'' :C) ''Quando Mario passava, chiamavo Marina.'' Nell’esempio A) si tratta di due azioni successive: prima è passato Mario, poi ho chiamato Marina. Nell’esempio B) l’azione espressa dal passato prossimo interrompe l’azione espressa in imperfetto: stavo telefonando a Marina, quand’ecco che improvvisamente passa Mario! Nell’esempio C) le due azioni si svolgono parallelamente e per un certo periodo di tempo, conferendo al racconto il tono di un’abitudine: tutte le volte che Mario passava, io chiamavo Marina. Come si vede, al di là delle regole, per un uso corretto dell’imperfetto, passato prossimo passato remoto resta fondamentale analizzare sempre la frase nel suo contesto, riflettendo sul tipo di informazione che si vuole comunicare e sull’effetto che si desidera provocare nel “pubblico”, cui è destinato il messaggio. [[Categoria:Corso di italiano|Imperfetto Passato prossimo Passato remoto]] Template:Corso di italiano 4266 32298 2006-09-10T11:52:04Z Sky 881 {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Corso di italiano]] |- | align="center" | {| style="border:1px solid grey;" cellspacing="0" cellpadding="0" |[[Immagine:Flag_of_Italy.svg|center|100px]] |} |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Corso di italiano|action=edit}} modifica]</small></center> |- | *[[Corso di italiano/Regole elementari|Regole elementari]] {{Stage short|100%|10 settembre 2006}} **[[Corso di italiano/Regole elementari#L.27Alfabeto|Alfabeto]] **[[Corso di italiano/Regole elementari#Le_vocali|Le Vocali]] **[[Corso di italiano/Regole elementari#Le_consonanti|Le Consonanti]] *[[Corso di italiano/Grammatica|Grammatica]] {{Stage short|100%|11 marzo 2006}} *[[Corso di italiano/Esercizi|Esercizi]] {{Stage short|00%|11 marzo 2006}} <div style="text-align:center; font-size:120%;">'''Grammatica'''</div> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">Gerundio</div> <div class="NavContent" style="text-align:left;"> *[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari|Gerundio-Informazioni preliminari]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente|Gerundio presente]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato|Gerundio passato]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti|Il gerundio e i soggetti]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi|Il gerundio e i pronomi]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Usi particolari del gerundio|Usi particolari del gerundio]] </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">Infinito</div> <div class="NavContent" style="text-align:left;"> *[[Corso di italiano/Grammatica/Infinito-Informazioni preliminari|Infinito-Informazioni preliminari]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Infinito presente|Infinito presente]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Infinito passato|Infinito passato]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Uso nominale dell’infinito|Uso nominale dell’infinito]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Uso verbale dell’infinito|Uso verbale dell’infinito]] *[[Corso di italiano/Grammatica/L’infinito nelle proposizioni indipendenti|l’infinito nelle proposizioni indipendenti]] *[[Corso di italiano/Grammatica/L’infinito nelle proposizioni dipendenti|l’infinito nelle proposizioni dipendenti]] *[[Corso di italiano/Grammatica/L’infinito e i pronomi|L’infinito e i pronomi]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Usi particolari dell’infinito|Usi particolari dell’infinito]] </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">Participio</div> <div class="NavContent" style="text-align:left;"> *[[Corso di italiano/Grammatica/Participio-Informazioni preliminari|Participio-Informazioni preliminari]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Participio presente|Participio presente]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Participio passato|Participio passato]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita|Il participio passato nelle frasi in forma implicita]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi|Il participio ed i pronomi]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Usi particolari del participio passato|Usi particolari del participio passato]] </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">Congiuntivo</div> <div class="NavContent" style="text-align:left;"> *[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari|Congiuntivo-Informazioni preliminari]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti|Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie|Il congiuntivo nelle frasi secondarie]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali|Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà|Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo|Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo|Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo:]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo|Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo:]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?|Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative|Congiuntivo nelle frasi relative]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo|Altre situazioni d’uso del congiuntivo]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto|Il congiuntivo e il discorso indiretto]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Il periodo ipotetico|Il periodo ipotetico]] </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">Passato</div> <div class="NavContent" style="text-align:left;"> *[[Corso di italiano/Grammatica/Imperfetto Passato prossimo Passato remoto-Informazioni preliminari|Imperfetto Passato prossimo Passato remoto-Informazioni preliminari]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto|Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Passato remoto|Passato remoto]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Imperfetto|Imperfetto]] *[[Corso di italiano/Grammatica/Imperfetto Passato prossimo Passato remoto|Imperfetto Passato prossimo Passato remoto]] </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> |}<noinclude>[[Categoria:Template|Corso di italiano]][[Categoria:Corso di italiano]]</noinclude> Categoria:Corso di italiano 4267 18517 2006-04-16T18:34:37Z 62.194.241.152 interwiki Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Corso di italiano]]. [[Categoria:Lingue|Italiano]] [[categoria:Dewey 458]] [[fr:Catégorie:Italien]] Traumatologia 4268 46431 2006-12-29T15:08:12Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare|probabile copyvio, non ho trovato la fonte}} I Traumi rappresentano in Italia: la 1° causa di morte al di sotto dei 40 anni la 5° causa di morte in tutta la popolazione la causa principale di ricovero la causa maggiore di handicap Elevato costo umano Elevato costo sociale Diventa quindi fondamentale l’opera di prevenzione e soprattutto l’opera di soccorso fin dalle primissime fasi dell’evento traumatico. L’evento traumatico impone spesso di considerare oltre alle condizioni del paziente anche: sicurezza del luogo dinamica dell’evento presenza di più feriti (non sempre chi urla più forte è il più grave ) possibilità di lesioni non francamente visibili condizioni ambientali non sempre favorevoli precauzioni necessarie per spostare e posizionare il paziente tempi e distanze Tutti i pazienti coinvolti in traumi in cui è presumibile un impatto violento devono essere ritenuti potenzialmente gravi Indici di trauma maggiore ambientali grave riduzione dell’abitacolo estricazione complessa per gravi danni al veicolo altro paziente deceduto a bordo dello stesso mezzo proiezione all’esterno dell’abitacolo motociclista o ciclista sbalzato lontano dal proprio mezzo grave danno al casco caduta da oltre 3 metri d’altezza Idice di trauma maggiore di lesione lesioni penetranti in testa, collo, torace, addome lesioni penetranti alla radice degli arti schiacciamento di testa, collo, torace, addome amputazione totale o sub-totale di arti. Riveste fondamentale importanza la valutazione del paziente al fine di stabilire la gravità del o dei traumatismi e per individuarne le sedi. la valutazione viene distinta in “primaria”, comune per tutti i pazienti, è specifica per valutare le condizioni indispensabili alla vita del paziente (vie aere-respiro-circolo-coscienza) deve sempre essere eseguita prima di movimentare il paziente (salvo casi particolari di pericolo), e la valutazione “secondaria” mirata ed evidenziare lesioni più specifiche. La valutazione del paziente deve essere rapida e precisa Se durante la valutazione primaria si incontrano alterazioni che possono compromettere la vita bisogna agire immediatamente!! Approccio al paziente Metodologia : Esame primario : sequenza A B C D E Esame secondario: esame testa piedi / evidenziare lesioni ossee e dei tessuti molli / stabilizzazione fratture / preparazione al trasporto. Garantire la pervietà delle vie aeree (un ostruzione delle vie aeree porta a morte in pochissimi minuti) Non iperestendere il capo Protezione del rachide cervicale il collare è un ausilio per mantenere pervie le vie aere perché se ben posizionato tiene sollevata la mandibola A) Valutare l’attività respiratoria B) Garantire un’ossigenazione adeguata Se il paziente è cosciente raccogliere informazioni su eventuale dolore o difficoltà respiratoria Visivamente osservando il torace per la presenza di ferite, asimmetrie, deformità Respiro superficiale, affannato, veloce Colorito bluastro (cianosi) C) Circolo emorragie esterne ( ferite) / interne ( lesioni di organi, vasi) osserva il paziente: (pallore, sudorazione fredda, brividi, sete, sensazione di freddo, stato confusionale, polso rapido, respiro affrettato…) D) Stato di vigilanza pz. sveglio, cosciente incosciente, reagisce allo stimolo verbale incosciente reagisce allo stimolo doloroso incosciente non regaisce E) Esposizione delle zone colpite e protezione termica F) Esame testa piedi: serve ad individuare, riconoscere e trattare segni e sintomi riferibili a traumatismi per ogni distretto corporeo, permette la ricerca di lesioni ossee e dei tessuti molli. FRATTURE Rottura di un osso che generalmente ha origine Traumatica, più raramente risulta spontanea (patologica) in paziente che generalmente soffre di problemi di decalcificazione ossea. Composte: i segmenti derivanti dalla rottura rimangono in sede mantenendo la continuità dell’osso. Scomposte: i monconi ossei soni distaccati ( più o meno frammentati) perdendo il normale allineamento Esposte: la frattura dell’osso è associata a lesione dei tessuti molli con interessamento dell’esterno della pelle. Chiuse: fratture che non interessano gli strati esterni della pelle. Cosa può manifestare il paziente? dolore tumefazione deformità atteggiamento di difesa impossibilità funzionale Principali complicanze nelle fratture: emorragia stato di shock lesioni muscolari lesioni / compressioni di organi o vasi lesioni nervose infezioni Trattamento : controllare ABC rimuovere delicatamente o tagliare gli indumenti controllo dei parametri vitali immobilizzare emostasi delle eventuali emorragie medicazione ghiaccio COLLARE CERVICALE Funzione: i collari cervicali sono utilizzati per immobilizzare in posizione neutra il rachide cervicale di tutti i traumatizzati con un sospetta lesione del rachide cervicale. Caratteristiche : i collari cervicali sono costituiti da una parte posteriore che sostiene la nuca, che si fissa con chiusura a velcro sulla parte anteriore, che sostiene la mandibola possono essere costituiti da un unico pezzo (stifneck) o da due elementi separati (nec-lock) . L’apertura anteriore permette di palpare i polsi carotidei e consente di effettuare la manovra di cricotomia d’urgenza. Tecnica di posizionamento: il primo soccorritore si porta alle spalle del pz. e posiziona in modo neutro il capo effettuando una presa occipito-mentoniera o pone il palmo delle mani sui padiglioni auricolari. il secondo soccorritore deve: se il pz. è cosciente spiegargli cosa si sta facendo, rimuovere collane e orecchini (se il tempo lo consente), assicurarsi che il collo sia libero da vestiti, controllare che nulla resti impigliato nel collare, valutare la misura idonea posiziona il collare se il pz. è seduto posizionare la porzione mentoniera per prima facendola scivolare fino a quando il mento non si appoggia completamente sulla porzione mentoniera quindi posizionare la parte posteriore e chiudere. se il pz. è supino far scivolare la parte posteriore dl collare sotto il collo del pz. quindi applicare la parte anteriore sotto il mento del paziente centrando la punta del mento. nel collare in due pezzi occorre posizionare sempre la prima la parte anteriore. Situazioni in cui è presumibile la presenza di un politrauma: indici di trauma maggiore defenestramento investimento estricazione complessa (tempi superiori a 20’) età inferiore a 5 anni età superiore a 70 anni COSA FARE? Proteggere la colonna vertebrale Usare il più possibile l’asse spinale togliere sempre il casco portare il pz. in posizione supina con manovra atraumatica (roll over) non estrarre oggetti conficcati ma fissarli nella loro posizione prevenire il rischio di shock prevenire l’ipotermia Valutazione nel paziente politraumatizzato A: airway Obiettivi: 1) garantire la pervietà delle vie aeree 2) proteggere il rachide cervicale Si verifica lo stato di coscienza chiamando il paziente (non scuotere) Il paziente che risponde è cosciente, ha le vie aeree pervie NON IPERESTENDERE IL CAPO In alternativa sub-lussazione della mandibola/apertura della bocca con impiego di cannule (Guedel) Rimozione di secrezioni o materiale estraneo dal cavo orale Dito guantato/ aspiratore portatile Guardo se il torace espande Ascolto se ci sono rumori respiratori Sento se c’è passaggio di aria dalla bocca o dal naso GAS (Guardo Ascolto Sento) B: breathing Obiettivi: 1) garantire un’ossigenazione adeguata 2) identificare eventuali cause di alterata ventilazione 3) prevenire/trattare le cause di alterata ventilazione C: circulation Obiettivi: 1) verificare la presenza e la frequenza del polso 2) controllare le emorragie D: valutazione dello stato neurologico E: exposure esposizione e controllo termico. ESAME TESTA PIEDI Inizia solo una volta completata la valutazione primaria Al termine della primaria tutti i pazienti politraumatizzati devono avere le vie aeree pervie, la ventilazione e il circolo adeguati, un collare cervicale rigido, ossigeno ad elevati volumi, protezione termica Testa: palpazione della teca alla ricerca di avvallamenti, ferite penetranti, fratture evidenti, ferite. Si osserva l’eventuale presenza di otorragia, “segno del procione”, ematomi retroauricolari, epistassi senza traumi nasali. Collo: ricerca di ferite penetranti, ematomi, ricerca di sintomi neurologici da interessamento del rachide cervicale (alterazioni della mobilità / sensibilità) Torace: valutare asimmetria del torace, movimenti anomali della gabbia toracica, ematomi estesi, ferite penetranti. Addome: presenza di escoriazioni, ematomi, lesioni da taglio, fuoriuscita di visceri Bacino: ricerca di fratture attraverso leggera compressione sulle ali iliache (dolore), ferite penetranti Arti: ricerca di emorragie non già identificate, ricerca di segni di fratture. Nei traumi del rachide il problema centrale non è tanto l’eventuale frattura ossea ma il possibile interessamento del midollo spinale Tutti i pazienti coinvolti in traumi violenti (incidenti stradali) o complessi o in cadute dall’alto devono essere considerati pazienti a rischio di danno spinale e devono essere mossi con grande cautela. Il paziente traumatizzato incosciente deve essere considerato sempre come un possibile traumatizzato spinale Il tratto della colonna rappresentato dalle vertebre cervicali, è la parte a maggior rischio in quanto risulta estremamente esposto sia a traumi diretti che indiretti. Lesioni dirette: colpita direttamente da un urto Lesioni indirette: sollecitazioni violente Le lesioni possono essere inoltre: vertebrali senza interessamento delle strutture nervose vertebrali con interessamento delle strutture nervose di strutture nervose senza lesioni vertebrali Segni e sintomi dei traumi alla colonna. dolore intenso contrattura muscolare / rigidità disturbi neurologici (alterazioni della sensibilità, del movimento, formicolii) Domande da fare: Sente toccare? Può muovere le dita dei piedi e delle mani? Sente formicolii? Nei casi più gravi possono comparire : segni di shock quali:ipotensione, sudorazione fredda, pallore, polso radiale flebile e frequente… perdita involontaria di urine e feci paralisi respiratoria Interventi: (un soccorritore si preoccupa esclusivamente del tratto cervicale) assicura ABC posiziona collare cervicale somministra ossigeno in presenza di turbe della coscienza conserva la temperatura corporea mobilizza il paziente con presidi adeguati (estricatore, asse spinale…) TAVOLA SPINALE Funzione: la tavola spinale costituisce un sistema di raccolta, trasporto, immobilizzazione del paziente con sospetta lesione della colonna vertebrale offrendo stabilità, mantenimento della posizione neutrale fisiologica della colonna. Il corretto fissaggio del paziente su questo presidio ne permette il sollevamento anche in verticale (durante sia l’estrazione che il trasporto in condizioni difficili), la rotazione sul fianco se il paziente vomita (evitando inalazione di secreti). Tecnica di posizionamento: Prima di iniziare le manovre di posizionamento devono essere messi in atto tutti i presidi di immobilizzazione (collare, immobilizzatori..) il caricamento sull’asse spinale può avvenire attraverso 3 metodologie: utilizzando la barella a cucchiaio con la manovra di rotazione a 4 soccorritori (uno si occupa di testa e collo, gli altri 3 si inginocchiano a fianco del pz. uno all’altezza spalle, uno all’altezza vita, una all’altezza ginocchia) – il ferito deve essere mosso come un’unica entità mantenendo l’allineamento di testa – collo – tronco. Con la manovra del “ponte olandese” (sconsigliata) il 1° soccorritore si occupa di testa e collo, il 2° si occupa del tronco sorreggendolo saldamente con gli avambracci inseriti profondamente sotto il tronco del ferito, il 3° solleva tronco e bacino in modo analogo, il 4° solleva gli arti inferiori senza fletterli. TRAUMA CRANICO FACIALE Il trauma cranico rappresenta da solo o combinato con altre lesioni una delle + frequenti cause di morte. Le alte velocità d’impatto (incidenti stradali) sono in grado di produrre non solo le fratture ossee ma a causa delle brusche decelerazioni e relativi contraccolpi anche la lacerazione del tessuto cerebrale e dei vasi sanguinei. Cosa valutare? la dinamica (sfondamento del parabrezza….) i sintomi Un trauma cranico può causare: lesioni della cute (ferite, abrasioni, contusioni) fratture craniche (avvallamenti) commozione cerebrale ( perdita transitoria di alcune funzioni neurologiche, spesso accompagnato da perdita di coscienza breve, amnesia transitoria, stato confusionale..) contusione cerebrale (è frequente e può essere associata ad emorragie ed edemi cerebrali) compressioni cerebrali ( sono spesso ematomi che comprimono la materia cerebrale e possono portare rapidamente a lesioni irreversibili). SEGNI E SINTOMI Segni esterni ferite / tumefazioni fuoriuscita di materiale cerebrale Sfondamento / avvallamento Ferite penetranti Epistassi / otorragia Ecchimosi peripalpebrale (occhi da procione) / e retroauricolare. Sintomi Disturbi della coscienza / coma Alterazione dell’equilibrio Amnesia, disorientamento temporo spaziale Irrequietezza Perdita di urine / feci Cefalea / vomito Diverso diametro pupillare Interventi: assicura ABC Non rimuovere oggetti penetranti nel cranio o nel viso a meno che non compromettano la respirazione, o che provochino vomito. Non tamponare sangue che fuoriesce da naso od orecchie 8 l’emorragia potrebbe derivare da fratture della base cranica che se tamponate causerebbero un accumulo di sangue all’interno della scatola cranica. Non tamponare con compressione sanguinamenti in sede di avvallamenti della teca cranica (potrebbero esserci fratture con schegge ossee che comprimendo potrebbero penetrare nel tessuto cerebrale) posizionare il paziente supino, se il trauma è solo cranico sollevare leggermente la parte superiore del corpo. rilevare parametri di base (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, saturimetria) disinfettare le ferite ed apporre garze sterili applicare ghiaccio. RIMOZIONE DEL CASCO La rimozione del casco si rende necessaria per rendere disponibile l’accesso alle vie aeree, consentirne la valutazione, posizionare il collare. Tecnica: 2 soccorritori – paziente supino 1° soccorritore: si posiziona in ginocchio dietro la testa del paziente assumendo una posizione stabile, afferra le pareti del casco con il palmo delle mani tenendo il bordo inferiore con la punta delle dita senza alterare la posizione del casco. 2° soccorritore: si pone in ginocchio a fianco del paziente all’altezza del torace, slaccia o taglia la cinghia del casco, apre la visiera, toglie eventuali oggetti (occhiali da sole..) pone quindi una mano sotto il collo del paziente fino ad afferrare l’occipitale e l’altra inserendo pollice ed indice ai lati della bocca fino ad afferrare gli zigomi. Una volta raggiunta la stabilità il 2° socc. comunica al primo di iniziare la manovra di rimozione del casco. Il 1° soccorritore allarga il bordo inferiore del casco comprimendone l’imbottitura per facilitare il passaggio delle orecchie comincia a tirare il casco verso di se con piccoli movimenti basculanti Porre attenzione a liberare il naso evitando movimenti del cranio, estrarre completamente il casco prestando attenzione ai capelli che possono rimanere impigliati nel casco. una volta estratto il casco il 2° soccorritore non deve abbandonare il cranio finché il primo soccorritore non manterrà stabile la colonna del paziente afferrando con i pollici gli zigomi e con le altre dita l’occipite, e solo a questo punto lascerà la presa e posizionerà un collare cervicale. LESIONI DEGLI ARTI E DEL BACINO Gli arti e il bacino sono oggetto di valutazione secondaria tranne nei casi in cui evidenti e copiose emorragie impongano un intervento immediato Per quanto siano eventi assai frequenti, raramente le fratture risultano rischiose per la vita ad eccezione di fratture di fratture bilaterali di femore e/o omero, del bacino o della lacerazione di importanti arterie (rischio di grave emorragia) L’intervento di immobilizzazione ha lo scopo di limitare i movimenti dei monconi ossei fratturati durante le manovre di mobilizzazione e trasporto, di ridurre la possibilità di ledere vasi sangugni, nervi, e diminuire le sollecitazioni dolorose. Interventi primari assicurare ABC tamponare le emorragie nella sede di frattura Interventi secondari togliere gli indumenti (se necessario tagliali)dalle parti traumatizzate prestando attenzione nel mobilizzarle non effettuare movimenti forzati per valutare la funzionalità immobilizza gli arti con gli appositi immobilizzatori se si tratta di pazienti critici posiziona i presidi a bordo del mezzo immobilizza prima i tratti a maggior rischio di complicanze (fratture esposte con emorragia, femori, tibie omeri, estremità) nelle fratture degli arti superiori se risulta difficile posizionare i presidi ricorri al bendaggio di sostegno medica le ferite Utilizza il ghiaccio sulle piccole fratture Copri il paziente. [[Categoria:Medicina]] [[Categoria:25%]] Wikibooks:Community Portal 4270 50039 2007-01-20T12:08:26Z Pietrodn 211 corretto doppio redirect #REDIRECT[[Portale:Comunità]] Utente:Fosk 4273 13956 2006-01-26T10:47:42Z Fosk 341 Contacts: [http://www.fosk.it/?about_me www.fosk.it/?about_me], [[Utente:Fosk|fosk]] 22:08, Giu 30, 2005 (CEST) Discussioni utente:Fosk 4275 13970 2006-01-26T17:54:28Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Fosk''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:54, 26 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Chimica industriale/Polimeri 4276 26935 2006-08-21T17:59:31Z Fabiuccio 300 /* Diadi */ =Polimeri= I polimeri sono sostanze ad alto peso molecolare, formate dalla ripetizione di unità piccole, chiamate ''monomeri''. Bench&acute; la parola &egrave; correntemente associata a sostanze create dall'uomo, in effetti i polimeri sono la base della chimica della vita, come ad esempio il DNA, le proteine, la cellulosa. =Reazioni di polimerizzazione= ==Distribuzione dei pesi molecolari== I polimeri sintetici non sono composti definiti, con un peso ed una struttura molecolare esatta. Si tratta in realtà di miscele di molecole di peso diverso *Concetti statistici **Medie e mediane Image:**coefficiente di dispersione Stabilito qual &grave; la dimensione media delle molecole, ==Polimerizzazione a stadi== *L'equazione di Flory *L'equazione di Carothers **Funzionalità ==Polimerizzazione a catena== *lunghezza cinetica della catena *l' ''effetto gel'' ==Stereochimica dei polimeri== ===Diadi=== =Polimeri di olefine= #Polietilene e polipropilene ##La polimerizzazione Ziegler-Natta #Poliacrilati #Polibutadiene e gomme =Polimeri di condensazione: poliesteri= [[Categoria:Chimica industriale|Polimeri]] Chimica industriale/Zolfo 4277 37615 2006-10-15T09:49:49Z Pietrodn 211 col commento, la categoria non andava =Risorse di zolfo= #Zolfo nativo #Solfuri metallici (pirite, blenda) #Gas solforosi ==Processo Claus== =L'anidride solforosa= ==Uso== =L'acido solforico e ''oleum''= ==Termodinamica e reazione== [[Impianti_chimici/Operazioni_adiabatiche|reattori adiabatici con raffreddamento intermedio]] ==Processi industriali== ===Processo delle camere di piombo=== <!-- The '''lead chamber process''' was an industrial process used to produce relatively strong concentrations of [[sulfuric acid]] in large quantities. In [[1746]], [[John Roebuck]] began producing sulfuric acid in [[lead]]-lined chambers, which were stronger, less expensive, and could be made larger than the [[glass]] containers which had been used previously. This allowed the effective industrialization of sulfuric acid production, and with several refinements remained the standard method of production for almost two centuries. [[Concentration]]s ranged from 35%-40%, and after numerous refinements up to 78%. This is not a strong enough concentration for some industrial applications, and thus this method was eventually replaced by the [[contact process]]. [[de:Bleikammerverfahren]] --> SO<sub>2</sub> + 2HNO<sub>2</sub> --> H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> + 2NO<br> ===Processo a contatto=== <!-- The '''contact process''' is the current method of producing [[sulfuric acid]] in the high concentrations needed for industrial processes. [[Vanadium(V) oxide]] is the [[catalyst]] employed. This process was patented in 1831 by the British [[vinegar]] merchant Peregrine Phillips, as a far more economical process for producing [[sulfur trioxide]] and concentrated [[sulfuric acid]] than the previous [[lead chamber process]] method used for producing sulfuric acid. ==Manufacturing sulfuric acid by the contact process== The process can be divided into three stages: #Preparation and purification of [[sulphur dioxide]] #[[Catalytic oxidation]] (using Vandium catalyst) of [[sulphur dioxide]] to [[sulphur trioxide]] #Conversion of [[sulphur trioxide]] to sulphuric acid Purification of air and [[sulfur dioxide|SO<sub>2</sub>]] is necessary to avoid [[catalyst]] ''poisoning'' (ie. removing catalytic activities). The gas is then washed with [[water_(molecule)|water]] and dried by H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>. To conserve energy, the mixture is heated by exhaust gases from the catalytic converter by heat exchangers. [[Sulphur dioxide]] and [[oxygen]] then react in the manner as follows: --> 2 [[sulphur dioxide|SO<sub>2</sub>]]''([[gas|g]])'' + O<sub>2</sub>''(g)'' &harr; 2 [[sulphur trioxide|SO<sub>3</sub>]]''(g)'' <br> &Delta;''H'' = -197 kJ/mol <!-- To increase the reaction rate, high temperatures (450 &deg;C), high pressures (200 kPa or 2 [[atmosphere (unit)|atm]]), and [[vanadium(V) oxide]] (V<sub>2</sub>O<sub>5</sub>) are used to ensure a '''95% conversion'''. Hot [[sulphur trioxide]] passes through the heat exchanger and is dissolved in concentrated H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> in the absorption tower to form [[oleum]]: --> H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>''([[liquid|l]])'' + SO<sub>3</sub> &rarr; H<sub>2</sub>S<sub>2</sub>O<sub>7</sub>''(l)'' <!-- Note that directly dissolving [[sulphur trioxide|SO<sub>3</sub>]] in [[water_(molecule)|water]] is impractical due to the highly [[exothermic_reaction|exothermic]] nature of the reaction. Mists are formed instead of a liquid. Oleum is reacted with water to form concentrated H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>. --> H<sub>2</sub>S<sub>2</sub>O<sub>7</sub>''(l)'' + H<sub>2</sub>O''(l)'' &rarr; 2 H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>''(l)'' <!-- Note: Sulfur is the American spelling of the UK spelling sulphur; they are synonymous and interchangeable. --> ==Usi== [[Categoria:Chimica industriale|Zolfo]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Recitazioneanno0 4278 14306 2006-01-28T13:06:55Z The Doc 254 /* [[Recitazioneanno0]] */ ===[[Recitazioneanno0]]=== oltre al titolo fuori standard, ma non è un problema, è solo un elenco di biografie, dopo aver avvisato il contributore che ha ignorato il suggerimento propongo la pagina per la cancellazione. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:32, 26 Gen 2006 (UTC) non sono la contributrice primaria, ma ho modificato la struttura per avvicinarla alla solita di Wiki, sono appunti ancora in formazione Mi dispiace, ma non è una cosa corretta neanche dedicare una pagina (o meglio secondo le nostre convenzioni un libro) ad ogni autrice. Per avere un'attribuzione basta registrarsi e il nome appare nella cronologia. Al limite potete mettere in fondo alla pagina un elenco dei contributori attivi, solo nome e cognome. Adesso modifico la pagina, la sposto e interrompo la votazione [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:42, 28 Gen 2006 (UTC) '''pagina modificata e spostata, votazione interrotta''' Guida a Firefox 4281 41770 2006-11-26T17:44:01Z BimBot 330 robot Aggiungo: fr, he, nl, ru, th == Finalità == {{wikipedia|titolopedia=Mozilla Firefox|titolobooks=Firefox}} '''Guida a Firefox''' è un libro progettato per aiutarti ad ottenere il massimo dal web browser open source [[w:Mozilla Firefox|Mozilla Firefox]]. Se non hai ancora il browser Firefox puoi scaricarlo dal [http://www.getfirefox.com sito di Firefox]. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' #[[Guida a Firefox/Introduzione| Introduzione]] #[[Guida a Firefox/Installazione| Installazione]] #[[Guida a Firefox/Navigazione con schede| Navigazione con schede]] #[[Guida a Firefox/Cerca|Ricerche all'interno di documenti]] #[[Guida a Firefox/Opzioni|Opzioni utente]] #[[Guida a Firefox/Estensioni| Estensioni]] #[[Guida a Firefox/Plug-ins| Plug-ins]] #[[Guida a Firefox/Scorciatoie Mouse| Scorciatoie Mouse]] #[[Guida a Firefox/Scorciatoie da Tastiera| Scorciatoie da Tastiera]] #[[Guida a Firefox/Privacy| Privacy]] #[[Guida a Firefox/Avanzate|Configurazione Avanzata]] #[[Guida a Firefox/Sviluppatori|Strumenti sviluppatori]] #[[Guida a Firefox/Links|Links Esterni]] {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Guida a Firefox]] [[en:Using Firefox]] [[fr:Firefox]] [[he:שימוש בפיירפוקס]] [[nl:Firefox]] [[ru:Mozilla Firefox]] [[th:คู่มือการใช้ไฟร์ฟอกซ์]] Guida a Firefox/Introduzione 4282 47945 2007-01-08T14:18:20Z Diablo 348 /* A proposito di Mozilla */ {{Guida a Firefox}} ==A proposito di Mozilla== '''Mozilla Firefox''' (originariamente conosciuto come Phoenix e brevemente come "Mozilla Firebird") è un browser web grafico, multipiattaforma e gratuito sviluppato da Mozilla Foundation e centinaia di volontari. La versione attuale è la 2.0.0.1, rilasciata il 19 dicembre 2006. Firefox si sforza di essere un browser autonomo leggero, veloce, intuitivo e largamente personalizzabile. È divenuto il principale punto di sviluppo della Mozilla Foundation che ne cura particolarmente lo sviluppo. Tra le sue principali caratteristiche include un blocca pop-up, navigazione per schede, gestione segnalibri, supporto per gli standard open, un meccanismo di estensione per l'aggiunta di funzioni e localizzazione in diverse lingue. Funzioni successivamente introdotte anche dai browser concorrenti. Degna di nota, la velocità con la quale vengono corretti eventuali bug grazie alla vasta comunità di supporto dietro alle quinte di questo software. Firefox ha attratto l'attenzione come alternativa al celebre browser della Microsoft [[w:Internet Explorer|Internet Explorer]]. A partire da Ottobre 2005, le stime suggeriscono che il suo utilizzo è attorno al 9% del totale riducendo leggermente l'egemonia di Internet Explorer. ==Storia di Firefox== Prima del rilascio della versione 1.0 il 9 Novembre 2004, Firefox aveva già guadagnato consensi tra numerosi media, inclusi Forbes e il Wall Street Journal. Con oltre 25 milioni di download nei 99 giorni successivi al suo rilascio, Firefox è diventato uno dei programmi open source più scaricati, specialmente tra l'utenza domestica. Il 19 Ottobre 2005 Firefox ha avuto il suo 100milionesimo download, solamente 344 giorni dopo il rilascio della versione 1.0. Firefox è ora divenuto il principale punto di sviluppo della Foundation (insieme al programma per e-mail [[w:Thunderbird|Thunderbird]]) e ha sostituito Mozilla Suite. Firefox ha attratto l'attenzione come alternativa al celebre browser della Microsoft [[w:Internet Explorer|Internet Explorer]]. [[w:Blake Ross|Blake Ross]] iniziò lavorando su Firefox come ramo sperimentale del progetto Mozilla. Credevano che i requisiti commerciali della sponsorizzazione di Netscape e le odiose funzioni guidate dagli sviluppatori stessero compromettendo l'utilità del browser Mozilla. Per combattere ciò che vedevano come il male di Mozilla, crearono un browser simile (conosciuto come Phoenix prima e Firefox dopo), con il quale intendevano sostituire Mozilla Suite. Attualmente Ben Goodger lavora come capo sviluppatore di Firefox. Mozilla Firefox conserva la natura multipiattaforma del browser originale Mozilla tramite l'uso dell'interfaccia utente XUL. Attraverso il supporto di Firefox per XUL, gli utenti possono estendere le capacità del proprio browser applicandone temi ed estensioni. Inizialmente, questi add-ons aumentarono le preoccupazioni riguardo la sicurezza, cosi con il rilascio di Firefox 0.9, la Mozilla Foundation aprì Mozilla Update, un sito web contenente temi ed estensioni "approvate" come non dannose. ===Standards=== Supporto per gli standard del software La Mozilla Foundation mostra con orgoglio il supporto di Firefox con gli standard esistenti, specialmente gli standard web [http://www.w3.org W3C]. Firefox ha inoltre supporto per molti standard di base inclusi [[Linguaggio_HTML|HTML]], XML, XHMTL, [[Linguaggio_CSS|CSS]], ECMAScript, JavaScript, DOM, MathML, DTD, XSL e XPath. Firefox supporta inoltre le immagini [[w:Portable_Network_Graphics|PNG]] e le trasparenze a differenza di Internet Explorer, che ancora non le supporterà fino alla futura versione 7. In effetti, la mancanza di supporto delle immagini [[w:Portable_Network_Graphics|PNG]] in Internet Explorer ha creato molti dibattiti tra webmasters che volevano spostarsi dal vecchio formato di immagini [[w:GIF|GIF]], le quali non avevano le stesse potenzialità e qualità delle immagini [[w:Portable_Network_Graphics|PNG]]. I collaboratori di Mozilla migliorano costantemente il supporto di Firefox per gli standard esistenti. Firefox ha già implementato la maggior parte del CSS Livello 2 e parte del non ancora completato CSS Livello 3. Continua anche il lavoro per il supporto di standard mancanti come SVG, APNG e XForms. Le ultime versioni beta includono di default il supporto per [[w:SVG|SVG]] e la versione in arrivo 1.5 è predisposta per avere un supporto parziale a SVG 1.1. Alcuni standard Mozilla come XBL si stanno aprendo la strada ad Open standard (tramite [[w:WHATWG|WHATWG]]). {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Guida a Firefox|Introduzione]] Discussioni utente:Aokmanga 4283 14605 2006-01-31T18:26:48Z Pietrodn 211 redirect <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Aokmanga''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:22, 27 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> ==Immagine senza informazioni sul copyright== Ti vorrei avvisare che il file [[:immagine:MacOSX_Firefox_Install_Window.png]] che hai caricato su Wikibooks non reca alcuna informazione sullo stato del copyright, e potrebbe presto essere cancellata. Per informazioni leggi [[:w:aiuto:Copyright immagini]]. Se l'immagine fosse già stata cancellata puoi rivolgerti ad un [[WB:Adm|Amministratore]] per chiedere che venga ripristinata. Grazie :-- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 15:35, 27 Gen 2006 (UTC) P.S Anche altre immagini da te caricate potrebbero avere questo problema, quindi controlla [[:categoria:immagini senza informazioni|questa categoria]] P.P.S. Complimenti per il libro su Firefox! -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 15:36, 27 Gen 2006 (UTC) Ok, la prossima volta però ti consiglierei di indicare da dove è tratta l'immagine e le informazioni di copyright. Ciao e grazie, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:03, 27 Gen 2006 (UTC) :Ah, mi ero dimenticato di dirti che se traduci da en.wikibooks dovresti indicarlo nell'oggetto. (da [[w:Aiuto:Come tradurre un articolo]]). Ciao ;-) -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 07:24, 28 Gen 2006 (UTC) ==Aiuto== Ciao, prima di tutto di vorrei consigliare di scrivermi su Wikibooks e non su Wikipedia, ti risponderò prima. Ti consiglio [[w:Aiuto:Tutorial]] e [[w:Aiuto:Uso della firma]]. DI solito le pagine di aiuto generali le teniamo su Wikipedia. Se hai dei dubbi o delle domande, non esitre a [[Discussioni utente:Pietrodn|scrivermi]]. Ciao -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:26, 31 Gen 2006 (UTC) Discussioni utente:Lucio Di Madaura 4286 14006 2006-01-27T06:26:39Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:26, 27 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Giardinaggio e orticoltura 4287 16459 2006-02-27T16:32:47Z Fabiuccio 300 /* [[Giardinaggio e orticoltura]] */ ===[[Giardinaggio e orticoltura]]=== Che cos'è? -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 09:48, 27 Gen 2006 (UTC) *{{più}} bhò! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:56, 28 Gen 2006 (UTC) *{{più}} --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 10:02, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Broc|Broc]] 11:41, 26 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Fabiuccio|Fabiuccio]] Non c'e' veramente una mazza di rastrello. 17:32, 27 Feb 2006 Categoria:Template di avviso 4290 46053 2006-12-29T11:51:31Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie i template di avviso. [[Categoria:Template di servizio|Avviso]] Guida a Firefox/Installazione 4291 47924 2007-01-08T10:13:04Z 80.104.25.148 /* Ottenere Firefox */ {{Guida a Firefox}} ==Ottenere Firefox== Firefox 2.0.0.1 può essere scaricato da [http://getfirefox.com getfirefox.com]. Il link "Free Download" in cima alla pagina troverà automaticamente la versione corretta per il tuo sistema operativo. Per ottenere una versione di Firefox in un altra lingua prova a vedere [http://www.mozilla.org/products/firefox/all questa pagina]. La versione di Firefox 2.0.0.1 è disponibile per il download sulla pagina del [http://www.mozilla.org/projects/firefox/ progetto Firefox]. Puoi scaricare versioni localizzate in Italiano dal sito dell'[http://www.mozillaitalia.org/ Associazione Italiana Supporto e Traduzione Mozilla]. ==Installazione== [[Immagine:Windows Firefox Installer.png|right|thumb|200px|Firefox Windows Installer]] ===Microsoft Windows=== Firefox supporta varie versione di Windows incluse 98, 98SE, ME, NT 4.0, 2000, XP, e Server 2003, inoltre è possibile usare Firefox in Windows 95 [http://johnhaller.com/jh/mozilla/windows 95/]. Esistono anche versioni per Windows XP Professional 64bit [http://www.mozilla-x86-64.com/]. La versione di Firefox per Microsoft Windows è distribuita come un eseguibile. Per installarla, fai doppio click sul setup di Firefox e segui le istruzioni di installazione. L'installazione standard è la scelta raccomandata per la maggior parte dei nuovi utenti. Firefox verrà installato sotto Programmi. Puoi avviare Firefox dal link in Programmi o facendo doppio click sull'icona del desktop. Al primo avvio Firefox ti darà la possibilità di importare le opzioni di Internet Explorer (o qualsiasi altro browser installato sul tuo computer). Scegliendo Si, importerai tutti i tuoi segnalibri, password salvate, cronologia e configurazioni. Alla fine Firefox si avvierà avvertendoti che non è impostato come browser predefinito. Premendo "Si" associerai Firefox ad ogni file web presente nel tuo computer e si aprirà anche in presenza di link selezionati da applicazioni esterne come ad esempio software di messagistica immediata. Dopo aver selezionato Firefox come browser predefinito, dovrebbe automaticamente apparire nel menù Start di Windows XP sotto l'opzione Internet. Se non dovesse succedere, possiamo impostarlo manualmente. Click destro sul menù Start e selezioniamo "Proprietà". Da qui, selezioniamo "Personalizza...", quindi "Mozilla Firefox" accanto alla casellina "Internet". [[Immagine:MacOSX Firefox Install Window.png|right|thumb|200px|Firefox MacOSX Disc Image]] ===Mac OS X=== Doppio click sull'Immagine del disco compressa per montarla. Trascina l'icona di Firefox nella cartella Programmi sul disco fisso. Non fare doppio click sull'icona dentro l'immagine del disco poiché potrebbe causare un crash del programma. Per rendere Firefox sempre visibile nella dock, trascina l'icona dalla cartella "Programmi" alla dock. ===Linux=== Molte distribuzioni hanno già Firefox incluso. Controlla la documentazione della tua distribuzione per ulteriori dettagli. Dovrebbe esserci un icona di Firefox nel menù del desktop. Se la tua distribuzione non presenta Firefox pre-installato, potrai scaricalo dal sito ufficiale di Firefox. Una volta scaricato, estrai il file in un altra cartella tramite un programma di archiviazione come Ark o File Roller. In alternativa, digitando nella console <tt>tar -xvzf firefox-<version>.tar.gz</tt> o <tt>tar -xvzf firefox*</tt> verrà creata una cartella chiamata "firefox". Potrai muovere questa cartella dappertutto. Digitando <tt>./firefox</tt> nella console dalla cartella d'installazione dovresti avviare Firefox. === Altri sistemi operativi === Da quando Mozilla Foundation ha reso disponibile il codice di Firefox, gli utenti possono compilare e avviare Firefox su molte altre architetture e sistemi operativi. I sistemi operativi non ufficialmente supportati da Firefox ma di cui si è certi che Firefox funzioni sono: * Solaris (x86 and SPARC) * OS/2 * AIX * FreeBSD * PC-BSD * NetBSD * BeOS * SkyOS * RISC OS (ARM) * OpenBSD [[Categoria:Guida a Firefox|Installazione]] Immagine:MacOSX Firefox Install Window.png 4292 14218 2006-01-27T18:00:34Z Pietrodn 211 typo {{screenshot}} Tratto da [[:en:Image:MacOSX Firefox Install Window.png]] [[en:Image:MacOSX Firefox Install Window.png]] Immagine:Windows Firefox Installer.png 4293 14219 2006-01-27T18:00:58Z Pietrodn 211 sistemato {{screenshot}} Tratto da [[:en:Image:Windows Firefox Installer.png]] [[en:Image:Windows Firefox Installer.png]] Immagine:FirefoxTabs.png 4294 14220 2006-01-27T18:01:58Z Pietrodn 211 sistemato {{screenshot}} Tratto da [[:en:Image:FirefoxTabs.png]] [[en:Image:FirefoxTabs.png]] Guida a Firefox/Navigazione con schede 4295 48123 2007-01-09T12:33:39Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Guida a Firefox}} ==Cosa sono le schede?== Firefox è stato progettato per essere usato da ogni utente immediatamente. Tuttavia per riscoprire veramente il web dovresti impratichirti con le comode funzioni avanzate di Firefox. Una di queste è l'uso delle schede. Firefox usa le "schede" per mostrare più pagine web nella stessa finestra. Questa è la principale differenza tra Firefox e il suo principale avversario Internet Explorer per i nuovi utenti. [[Immagine:FirefoxTabs.png|right|thumb|400px|Il look di Firefox, con schede visibili]] Le schede sono situate sotto la barra di navigazione e segnalibri. Queste consentono agli utenti di avere una sola finestra di Firefox nella task con pagine multiple interne alla stessa finestra. Nell'immagine, nella prima scheda è presente l'homepage di Firefox e [http://www.mozilla.org/products/firefox/central.html Firefox] nella seconda. Benché il numero di schede che possono essere aperte è illimitato, la barra delle schede ne può contenere comodamente una ventina circa. Firefox inolte non mostra la barra delle schede se è presente una sola pagina aperta (è presente un opzione per cambiare questo). ==Crea, chiudi e seleziona le schede== Ci sono molti modi per creare, chiudere e accedere alle schede. Una scheda bianca può essere creata cliccando su ''File'' → ''Nuova scheda'', o tramite la scorciatoia da tastiera [Ctrl]+[T]. Se è presente la scheda delle barre, puoi cliccare con il destro nello spazio vuoto accanto ad una scheda, quindi "Nuova scheda". In modo simile un doppio click sullo spazio vuoto accanto ad una scheda creerà una nuova scheda vuota. Un'altro modo per creare una nuova scheda è clickare col tasto centrale del mouse su un qualsiasi link. Infine tenendo premuto il tasto [Ctrl] e cliccando sopra un link col tasto sinistro, si aprirà in una nuova scheda. Ci sono anche molti modi per chiudere le schede. Il primo, ''File'' → ''Chiudi scheda'' o [Ctrl]+[W] chiuderà la scheda in uso. Anche la croce rossa a destra della finestra delle schede chiuderà la scheda in uso. Infine con un click medio su una qualunque scheda anche non selezionata o con un click destro e "Chiudi scheda" chiuderai la scheda selezionata. Esistono diversi modi per selezionare le schede. Il più ovvio è cliccare su di essa. Da tastiera puoi anche premere: [Ctrl]+[Numero] dove il "Numero" sarà compreso tra 1 e 9. La scheda corrispondente verrà selezionata. Naturalmente questo metodo funziona solo per le prime 9 schede aperte. Un'altra scorciatoia comune è [Ctrl]+[Tab]. Questo selezionerà la prossima scheda disponibile. Usando [Ctrl][Maiusc]+[Tab] selezionerai la scheda precedente. Queste scorciatoie sono un modo semplice di navigare attraverso le pagine web aperte. Una nuova funzione in Firefox 1.5 è la capacità di trascinare le schede. Tenendo premuto col tasto sinistro su una scheda, è possibile cambiare l'ordine delle schede. Una volta trovato il posto giusto (segnalato da una freccia), potrai rilasciare il tasto sinistro del mouse. In aggiunta alle funzionalità di base, ci sono molti altri modi di usare le schede. ==Personalizzazione== Per le opzioni delle schede, guarda il capitolo su [[Guida a Firefox/Opzioni#Schede | Opzioni Schede]]. ==Homepage Multiple== La navigazione per schede abilità anche un'altra funzione: homepages multiple. Con le homepage multiple è possibile avere varie pagine aperte ogni volta che si aprirà il browser o verrà premuto il tasto "Home" (quello con la casetta). Per selezionare Homepage multiple, vai sulla finestra "Opzioni", accessibile da ''Strumenti'' → ''Opzioni'' su Windows, ''Modifica'' → ''Preferenze'' su Linux, o ''Firefox'' → ''Preferenze'' su OS X. Una volta arrivati nella finestra opzioni, seleziona il pannello ''Generale'' e inserisci ogni URL, separato dal simbolo "|" a sinistra del tasto "1" nel campo ''Home Page''. Ad esempio: <nowiki>http://addons.mozilla.org/|http://www.google.com|http://wikibooks.org/wiki/Special:Randompage</nowiki> Un modo più semplice per selezionare homepage multiple è aprire tutti i siti desiderati nelle schede, quindi cliccare su ''Pagine Correnti'' dal pannello ''Generale'' nella finestra ''Opzioni''. ==Gruppi di Segnalibri== I gruppi di segnalibri sono simili alle homepage multiple. Questi creano una cartella con relativi multipli segnalibri. Cosi è possibile aprire tutte le pagine in una volta cliccando sulla cartella creata e "Apri tutti in schede". In alternativa puoi sempre aprire solo uno dei siti tra i segnalibri. Per creare un Gruppo di Segnalibri, devi semplicemente aprire i siti che vuoi su più schede quindi: *Click destro su una scheda e seleziona ''Tutte le schede nei segnalibri'' *Click su ''Segnalibri'' → ''Tutte le schede nei segnalibri'' *Premi [Ctrl]+[Maiusc]+[D] A questo punto apparirà una finestra che ti chiederà un nome e dove creare il gruppo. ==Click medio per chiudere le schede su Linux== Quando usi Firefox su Linux, l'aspetto predefinito quando provi a far click col tasto centrale del mouse è provare a caricare qualsiasi cosa sia presente nella clipboard come se fosse un URL. Se preferisci usare il tasto centrale per chiudere le schede digita ''about:config'' nella barra degli indirizzi e premi Invio. Nella nuova finestra che appare digita ''middlemouse.contentLoadURL'' nella casella intitolata ''Filtro:''. Quindi, click destro su Preferenze e seleziona ''Toggle'', che dovrebbe impostare l'opzione su '''false'''. [[Categoria:Guida a Firefox|Navigazione con schede]] [[en:Using Firefox/Browsing with Tabs]] Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit 4300 30608 2006-09-03T12:41:09Z Pietrodn 211 {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} {{IndexItem|operatori sui bit}} Il C è fornito di molti operatori sui bit. Queste operazioni possono essere eseguite solo sui tipi <tt>int</tt> e <tt>char</tt>, incluse le varianti ottenute con i modificatori <tt>long</tt>, <tt>short</tt>, <tt>signed</tt> e <tt>unsigned</tt>. Ecco gli operatori: *{{IndexItem|OR}}<tt>|</tt> [[w:Algebra di Boole#OR|OR]]; *{{IndexItem|AND}}<tt>&</tt> [[w:Algebra di Boole#AND|AND]]; *{{IndexItem|XOR}}<tt>^</tt> [[w:Algebra di Boole#XOR|XOR]]; *{{IndexItem|scorrimento a sinistra}}<tt><<</tt> Scorri a sinistra; *{{IndexItem|scorrimento a destra}}<tt>>></tt> Scorri a destra; *{{IndexItem|complemento a uno}}<tt>~</tt> Complemento a uno. ==AND, OR e XOR== Gli operatori OR e AND hanno lo stesso funzionamento degli {{IndexItem|operatori logici}}[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici|operatori logici]], la differenza è che questi operano sui bit. È stato aggiunto l'operatore XOR (OR esclusivo), che restituisce vero se un solo operando è vero. Funziona così: {| cellspacing=3 cellpadding=3 !a !b !c=a^b |- |0 |0 |0 |- |0 |1 |1 |- |1 |0 |1 |- |1 |1 |0 |} ===Esempi=== ====OR==== int a=147; int b=97; int c=a|b; //OR printf("c è uguale a %d", c); Il risultato sarà: <code>c è uguale a 243</code>, perché: {| cellspacing=3 cellpadding=3 style="text-align:center;" !128 !64 !32 !16 !8 !4 !2 !1 |- |1 |0 |0 |1 |0 |0 |1 |1 |- |0 |1 |1 |0 |0 |0 |0 |1 |- | colspan=8 style="border-top: 1px solid black;" | &nbsp; |- |1 |1 |1 |1 |0 |0 |1 |1 |} ====AND==== int a=147; int b=97; int c=a&b; //AND printf("c è uguale a %d", c); Il risultato sarà: <code>c è uguale a 1</code>, perché: {| cellspacing=3 cellpadding=3 style="text-align:center;" !128 !64 !32 !16 !8 !4 !2 !1 |- |1 |0 |0 |1 |0 |0 |1 |1 |- |0 |1 |1 |0 |0 |0 |0 |1 |- | colspan=8 style="border-top: 1px solid black;" | &nbsp; |- |0 |0 |0 |0 |0 |0 |0 |1 |} ====XOR==== int a=147; int b=97; int c=a^b; //XOR printf("c è uguale a %d", c); Il risultato sarà: <code>c è uguale a 242</code>, perché: {| cellspacing=3 cellpadding=3 style="text-align:center;" !128 !64 !32 !16 !8 !4 !2 !1 |- |1 |0 |0 |1 |0 |0 |1 |1 |- |0 |1 |1 |0 |0 |0 |0 |1 |- | colspan=8 style="border-top: 1px solid black;" | &nbsp; |- |1 |1 |1 |1 |0 |0 |1 |0 |} ==Scorrimento a destra, a sinistra e complemento a uno== Gli operatori di scorrimento a destra e a sinistra fanno scorrere i bit della variabile specificata come primo operando verso destra o verso sinistra per il numero di vote specificato dal secondo operando. I bit fuoriusciti non rientreranno dall'altra estremità, ma andranno persi. Il complemento a uno, invece, ha un funzionamento molto semplice. Esso inverte i bit, ovvero trasforma gli 1 in 0 e gli 0 in 1. ===Esempi=== ====Scorrimento a sinistra==== int a=42; int c=a<<1; //Scorrimento a sinistra printf("c è uguale a %d", c); Il risultato sarà: <code>c è uguale a 84</code>, perché: {| cellspacing=3 cellpadding=3 style="text-align:center;" !128 !64 !32 !16 !8 !4 !2 !1 |- |0 |0 |1 |0 |1 |0 |1 |0 |- | colspan=8 style="border-top: 1px solid black;" | &nbsp; |- |0 |1 |0 |1 |0 |1 |0 |0 |} ====Scorrimento a destra==== int a=42; int c=a>>1; //Scorrimento a destra printf("c è uguale a %d", c); Il risultato sarà: <code>c è uguale a 21</code>, perché: {| cellspacing=3 cellpadding=3 style="text-align:center;" !128 !64 !32 !16 !8 !4 !2 !1 |- |0 |0 |1 |0 |1 |0 |1 |0 |- | colspan=8 style="border-top: 1px solid black;" | &nbsp; |- |0 |0 |0 |1 |0 |1 |0 |1 |} ====Complemento a uno==== <pre> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { unsigned char i=10; unsigned char j =~i; printf("%u", j); } </pre> Il risultato sarà 245, perché: {| cellspacing=3 cellpadding=3 style="text-align:center;" !128 !64 !32 !16 !8 !4 !2 !1 |- |0 |1 |0 |1 |0 |0 |0 |0 |- | colspan=8 style="border-top: 1px solid black;" | &nbsp; |- |1 |0 |1 |0 |1 |1 |1 |1 |} [[Categoria:Linguaggio C|Operatori sui bit]] Discussioni utente:AntonellaM 4301 14215 2006-01-27T17:09:42Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''AntonellaM''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:09, 27 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Guida a Firefox/Links 4302 48122 2007-01-09T12:33:28Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Guida a Firefox}} ==Links Utili== *[http://www.switch2firefox.com/whyswitch/ Perché passare a Firefox?] — Le ragioni per cambiare. *[http://johnhaller.com/jh/mozilla/portable_firefox/ Firefox Portatile] — John Haller ha modificato Firefox e l'ha reso avviabile da supporti rimovibili (chiavette USB o Floppy Disk). ==Guide per i novizi== *[http://www.mozilla.org/support/firefox/ Aiuto] — Aiuto Online per Mozilla Firefox *[http://www.edafe.org/firefox/ Primi Passi con Firefox] *[http://www.bytecave.net/anders/guide/ Guida a Firefox per Principianti] di Anders Conbere *[http://evolusion.net/index.php?page_id=75 Altra guida a Firefox] di [http://evolusion.net/ Evolusion.net] *[http://kb.mozillazine.org/ MozillaZine Knowledge Base wiki] *[http://mozilla.wikicities.com/ Wiki della Community Mozilla] *[http://forums.mozillazine.org/ MozillaZine Forums]- Se hai problemi con Firefox questo dovrebbe essere il tuo primo rifugio. *[http://loadaveragezero.com/app/drx/Internet/WWW/Clients/Browsers/Firefox Risorse per Firefox] ==Plugins, Estensioni, e Temi== *[http://plugindoc.mozdev.org/ PluginDoc] — Lista dei plugins più comuni e guide per l'installazione. *[https://addons.mozilla.org/ Mozilla Addons] — Sito ufficiale di plugins, estensioni e temi per Mozilla. *[http://www.extensionsmirror.nl/ Extensionmirror.nl] — database non ufficiale di estensioni. *[http://www.tweakfactor.com/articles/tweaks/firefoxtweak/ Guida ai tweaks di Firefox] — Alcuni tweaks per la velocità e altre varie personalizzazioni. *[http://extensions.roachfiend.com/howto.html Come scrivere estensioni per Firefox] — Tutorial per la creazione di estensioni per Firefox. [[Categoria:Guida a Firefox|Links]] Guida a Firefox/Sviluppatori 4303 41711 2006-11-26T17:28:12Z BimBot 330 robot Tolgo: [[en:Using Firefox: Developers]] {{Guida a Firefox}} ==Sviluppo di estensioni== Il sito più esauriente nello sviluppo di estensioni è il Mozillazine Knowledge Base che puoi trovare [http://kb.mozillazine.org/Extension_development qui]. Altri utili strumenti, includono il [http://www.mozilla.org/projects/inspector/ DOM Inspector] già presente in Firefox e nella Console Javascript. Firefox è amico dei sviluppatori. Consente addirittura agli sviluppatori web improvvisati di rubare utili tecniche HTML dalla maggior parte dei siti visitati e offre agli utenti più esperti una miriade di altre funzioni. ==Sorgente Pagina== Forse la caratteristica più usata dagli sviluppatori è la capacità di selezionare immagini e testo di un qualunque sito e scegliere di vederne il codice da un menù. Quando si usa questa caratteristica, Firefox mostra il codice HTML che è stato usato per creare la parte selezionata della pagina. Ad esempio, selezionando intestazione e paragrafo sopra, facendo doppio-click, e scegliendo "''Visualizza Sorgente Selezione''", verrà mostrato il seguente codice: <nowiki><h2>Sorgente Pagina</h2></nowiki> <nowiki><p>Forse la caratteristica più usata dagli sviluppatori è la capacità di selezionare immagini e testo di</nowiki> <nowiki>un qualunque sito e scegliere di vederne il codice da un menù. Quando si usa questa caratteristica, Firefox mostra</nowiki> <nowiki>il codice HTML che è stato usato per creare la parte selezionata della pagina.</p></nowiki> L'uso di questa tecnica ti consentirà associata ad un buon studio del linguaggio HTML di imparare ogni volta cose nuove dai siti web che visiterai. [[Categoria:Guida a Firefox|Sviluppatori]] Guida a Firefox/Scorciatoie Mouse 4304 44051 2006-12-16T01:33:50Z Lisiale 1298 /* Scorciatorie Mouse Standard Su Firefox */ {{Guida a Firefox}} :''Nota: per Mac OS X, usa il tasto Command al posto di Control per tutte le scorciatoie seguenti.'' ==Scorciatorie Mouse Standard Su Firefox== {| |- |'''Indietro '''||Maiusc+Rotella Giu |- |'''Chiudi scheda'''||Clik centrale sulla barra delle schede |- |'''Diminiusci la grandezza del testo'''||Ctrl+Rotella Giu |- |'''Aggiornamento forzato'''||Maiusc+Aggiorna |- |'''Avanti'''||Maiusc+Rotella Su |- |'''Aumenta la grandezza del testo'''||Ctrl+Rotella Giu |- |'''Nuova scheda'''||Doppio click sulla barra delle schede |- |'''Apri collegamento nella scheda di fondo'''||Ctrl+Click sinistro o Click centrale su un collegamento |- |'''Apri collegament nella scheda iniziale'''||Ctrl+Maiusc+Click sinistro o Maiusc+Click centrale su un collegamento |- |'''Apri collegamento in una nuova finestra'''||Maiusc+Click sinistro su un link |- |'''Salva collegamento con nome'''||Alt+Click sinistro su un collegamento |- |'''Scorri linea per linea'''||Alt+Rotella |} [[Categoria:Guida a Firefox|Scorciatoie Mouse]] Guida a Firefox/Scorciatoie da Tastiera 4305 41751 2006-11-26T17:38:52Z BimBot 330 robot Modifico: [[en:Using Firefox/Keyboard shortcuts]] {{Guida a Firefox}} ==Scorciatoie da tastiera per Firefox== :''Nota: per Mac OS X usa il tasto command al posto del tasto control nelle scorciatoie seguenti'' {| {{prettytable}} |- |'''Indietro'''||Alt+Freccia sinistra (o Backspace in Windows) |- |'''Preferiti'''||Ctrl+B o Ctrl+I |- |'''Aggiungi ai preferiti'''||Ctrl+D |- |'''Navigazione nel testo'''||F7 |- |'''Chiudere la scheda'''||Ctrl+W o Ctrl+F4 |- |'''Chiudere la finestra'''||Ctrl+Maiusc+W o Alt+F4 |- |'''Completare in .com l'indirizzo'''||Ctrl+Enter |- |'''Completare in .net l'indirizzo'''||Maiusc+Enter |- |'''Completare in .org l'indirizzo '''||Ctrl+Maiusc+Enter |- |'''Copia'''||Ctrl+C o Ctrl+Ins |- |'''Taglia'''||Ctrl+X o Maiusc+Canc |- |'''Cancella '''||Canc |- |'''Downloads'''||Ctrl+J (Solo Windows & Mac OS X ), Ctrl+Y (Linux) |- |'''Cerca Ancora '''||F3 o Ctrl+G |- |'''Cerca in questa pagina '''||Ctrl+F o / |- |'''Cerca in questa pagina : solo collegamenti '''||' (Apostrofo) |- |'''Ricerca precedente'''||Maiusc+F3 o Maiusc+Ctrl+G |- |'''Aggiorna pagina '''||Ctrl+F5 o Ctrl+Maiusc+R |- |'''Avanti'''||Alt+Freccia destra (o Maiusc+Backspace su Windows) |- |'''Schermo intero'''||F11 |- |'''Cronologia'''||Ctrl+H |- |'''Pagina iniziale'''||Alt+Home(il tastino con la freccia obliqua sopra il pulsante Fine) |- |'''Barra della navigazione'''||F6 o Ctrl+L o Alt+D |- |'''Nuova scheda'''||Ctrl+T |- |'''Frame successivo'''||F6 |- |'''Scheda successiva'''||Ctrl+Tab o Ctrl+PagGiu |- |'''Nuova finestra'''||Ctrl+N |- |'''Apri file'''||Ctrl+O |- |'''Apri indirizzo in una nuova scheda'''||Alt+Enter |- |'''Sorgente pagina'''||Ctrl+U |- |'''Incolla'''||Ctrl+V o Maiusc+Ins |- |'''Frame precedente'''|| Maiusc+F6 |- |'''Scheda precedente'''||Ctrl+Maiusc+Tab o Ctrl+PagSu |- |'''Stampa'''||Ctrl+P |- |'''Rifare '''||Ctrl+Y (NON su Linux) o Ctrl+Maiusc+Z |- |'''Ricarica'''||F5 o Ctrl+R |- |'''Salva con nome'''||Ctrl+S |- |'''Cerca'''||''Guarda ricerca web |- |'''Seleziona tutto'''||Ctrl+A |- |'''Seleziona prossimo motore di ricerca nella barra di ricerca'''||Ctrl+Giu |- |'''Seleziona precedente motore di ricerca nella barra di ricerca'''||Ctrl+Su |- |'''Scegli scheda [da 1 a 9]'''||Ctrl+[1 a 9] |- |'''Ferma'''||Esc |- |'''Grandezza del testo: Diminuisci'''||Ctrl+- |- |'''Grandezza del testo: Aumenta'''||Ctrl++ |- |'''Grandezza del testo: Normale'''||Ctrl+0 |- |'''Ricerca Web'''||Ctrl+K (o Ctrl+E su Windows & Mac OS X, o Ctrl+J su Unix) |- |'''Annulla'''||Ctrl+Z |} ---- [[Categoria:Guida a Firefox|Scorciatoie Tastiera]] [[en:Using Firefox/Keyboard shortcuts]] Linguaggio PHP/PHP Design Pattern 4306 36194 2006-10-09T16:44:33Z Diablo 348 I '''design pattern''' sono metodologie di programmazione gi&agrave; collaudate e che possono essere riutilizzate. Tali metodologie sono indicate per progetti di media o grande complessit&agrave;, motivo per cui la programmazione ad oggetti risulta assai efficace per la scomposizione del problema. [[Categoria:Linguaggio PHP|PHP Design Pattern]] Linguaggio PHP/PEAR 4307 44933 2006-12-27T20:01:08Z Diablo 348 {{stub informatica}} Le classi '''PEAR''' permettono di semplificare il lavoro del programmatore accedendo a soluzioni di ottima qualit&agrave; gi&agrave; realizzate da altri programmatori. Ad esempio, tramite la classe '''DB_DataObject''' si &egrave; in grado di accedere ai dati di un database senza dover costruire delle query, ma accedendovi semplicemente ed intuitivamente tramite i metodi della classe. {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Linguaggio PHP|PEAR]] Discussioni utente:Roli89 4308 14249 2006-01-28T07:19:59Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 07:19, 28 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Discussioni utente:Freedev 4309 14256 2006-01-28T10:49:47Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 10:49, 28 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Template:Guida a Firefox 4310 15596 2006-02-12T18:04:22Z Pietrodn 211 tolta immagine (copyviol) {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Guida a Firefox]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Guida a Firefox|action=edit}} modifica]</small></center> |- | #[[Guida a Firefox/Introduzione| Introduzione]] #[[Guida a Firefox/Installazione| Installazione]] #[[Guida a Firefox/Navigazione con schede| Navigazione con schede]] #[[Guida a Firefox/Cerca|Ricerche all'interno di documenti]] #[[Guida a Firefox/Opzioni|Opzioni utente]] #[[Guida a Firefox/Estensioni| Estensioni]] #[[Guida a Firefox/Plug-ins| Plug-ins]] #[[Guida a Firefox/Scorciatoie Mouse| Scorciatoie Mouse]] #[[Guida a Firefox/Scorciatoie da Tastiera| Scorciatoie da Tastiera]] #[[Guida a Firefox/Privacy| Privacy]] #[[Guida a Firefox/Avanzate|Configurazione Avanzata]] #[[Guida a Firefox/Sviluppatori|Strumenti sviluppatori]] #[[Guida a Firefox/Links|Links Esterni]] |}<noinclude>[[Categoria:Template|Guida a Firefox]] [[Categoria:Guida a Firefox]]</noinclude> Categoria:Guida a Firefox 4311 14258 2006-01-28T10:56:04Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro [[Guida a Firefox]]. [[Categoria:Applicazioni|Firefox]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Egidia Bruno 4313 16378 2006-02-26T11:43:26Z Broc 375 /* [[Egidia Bruno]] */ ===[[Egidia Bruno]]=== Biografia dell'insegnante del corso di recitazione [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:51, 28 Gen 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:48, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 09:58, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Broc|Broc]] 11:43, 26 Feb 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Viviana Verzeletti 4314 16377 2006-02-26T11:42:14Z Broc 375 /* [[Viviana Verzeletti]] */ ===[[Viviana Verzeletti]]=== Biografia di una studentessa del corso di recitazione, pagina creata erroneamente per inesperienza [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:02, 28 Gen 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:48, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 09:57, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Broc|Broc]] 11:42, 26 Feb 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Simona De Angelis 4315 16379 2006-02-26T11:43:43Z Broc 375 /* [[Simona De Angelis]] */ ===[[Simona De Angelis]]=== Biografia di una studentessa del corso di recitazione, pagina creata erroneamente per inesperienza [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:04, 28 Gen 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:49, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 09:56, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Broc|Broc]] 11:43, 26 Feb 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Antonella Muntoni 4316 16380 2006-02-26T11:44:21Z Broc 375 /* [[Antonella Muntoni]] */ ===[[Antonella Muntoni]]=== Biografia di una studentessa del corso di recitazione, pagina creata erroneamente per inesperienza [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:04, 28 Gen 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:49, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 09:56, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Broc|Broc]] 11:44, 26 Feb 2006 (UTC) Firefox 4318 14365 2006-01-28T18:50:30Z Pietrodn 211 redirect #REDIRECT[[Guida a Firefox]] Mozilla Firefox 4319 14366 2006-01-28T18:50:57Z Pietrodn 211 redirect #REDIRECT[[Guida a Firefox]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Nuovi Umanesimi 4320 16515 2006-02-27T18:53:17Z Pietrodn 211 /* [[Nuovi Umanesimi]] */ +{{più}} ===[[Nuovi Umanesimi]]=== Forse ricerca originale o riflessione personale, non è contestualizzata e non si capisce di cosa si parli, sfocia infine in una sorta di misticismo. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:16, 28 Gen 2006 (UTC) Mi sembra in più che non abbia un punto di vista neutrale [[Utente:Fabiuccio|Fabiuccio]] *{{più}} [[Utente:Broc|Broc]] 11:44, 26 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Fabiuccio|Fabiuccio]], 17:38, 27 Feb 2006 *{{più}} {{Utente:Pietrodn/Firma}} Un po' contorto 18:53, 27 Feb 2006 (UTC) Template:Ripiano 4323 20412 2006-05-29T17:47:02Z Pietrodn 211 se non ci sono libri completi, visualizza solo quelli da sviluppare <noinclude>{{esoteric}}</noinclude> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead" style="background:#70B0E0;"><big>{{{titolo}}}</big></div> {{{libri_completi|{{{libri_da_sviluppare}}}}}} <div class="NavContent"> {{#if:{{{libri_da_sviluppare|}}}|{{#if:{{{libri_completi|}}}| ----- {{{libri_da_sviluppare}}}}}}} </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <div style="float: left;"><small>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:{{{nome_ripiano}}}&action=edit modifica il template]</small></div><div style="float: right;">[[Wikibooks:{{{nome_ripiano}}}|'''Tutti i libri...''']]</div><noinclude>[[Categoria:Template|Scaffale]]</noinclude> Template:Scaffale 4324 14408 2006-01-29T10:42:43Z Pietrodn 211 Template:Scaffale spostata a Template:Ripiano: Mio errore #REDIRECT [[Template:Ripiano]] Pagina Principale 4325 14423 2006-01-29T11:09:19Z The Doc 254 typo #redirect [[pagina principale]] MediaWiki:Newuserloglog 4326 14428 2006-01-29T11:23:19Z The Doc 254 Nuovo utente ([[Discussioni_utente:$1|$2]] | [[Special:Contributions/$1|$3]] | [[Special:Blockip/$1|$4]]) MediaWiki:Newuserlogpagetext 4327 14430 2006-01-29T11:24:55Z The Doc 254 Resoconto delle nuove registrazioni Discussioni utente:Diablo 4328 51015 2007-01-26T21:40:13Z Wim b 832 /* Come sto andando */ {{/Intro}} == '''una nascita''': fiocco azzurro == Ciao, sono nato oggi 26 dic 2006 nella famiglia Wikibooks, non sono il nuovo Messia, ma cercherò di essere uno che porta contributo fattivo alla famiglia. Comunque, ai primi vagiti non sono riuscito a trovare una pagina bella e confezionata per dire chi sono e cosa potrei fare o disfare (forse più verosimile), di quali conoscenze dispongo. Allora chiedo: 1) devo editare in html la mia pagina "Nibalart" nella sandbox fino a che non mi stanco e poi pubblicarla oppure esiste un link, che non sono stato capace di trovare, a qualcosa di form da compilare? 2) c'è un moderatore che dalla lettura di questa pagina di disponibilità offre il da farsi oppure c'è un elenco del da farsi nel quale uno sceglie quello che vuole? A questo proposito, avendo voglia di fare una traduzione di roba tecnica sono andato nella pagina delle traduzioni ma non ho trovato materiale... non sono stato capace di cercare oppure resto disoKKupato? 3)... aspetto la risposta e poi torno. Una stretta di mano a te e alla comunità intera. Art == ringraziamenti == meno male che non ti interessa, almeno avrò un NPOV :)))cmq per ora ho importato la scheda dei materiali da [[w:it.wiki]], poi incomincerò con la teoria di mio pugno...Buone feste e mi raccomando, non riempirti di panettone e non usare la chimica esplosiva il 31.... --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 22:13, 26 dic 2006 (UTC) == wikibook roccia II == per essere sincero alcune pagine che ho messo sul wikibook da it.wiki non le ho rielaborate, alcune sull'enciclopedia le ho scritte io e in questa sede pensavo di ampliarele per puntare + alla pratica e tecnica piuttosto che alla teoria.Qundi le pagine già complete, pensavo di lasciarle tali e quali, quelle un po' meno comlpete pensavo di ampliarle io. In sostnza per ora sto facendo la teoria sui materiali, quando arriverò alla teoria "della tecnica" scriverò di mio pugno.Dato che tra wikibook e it.wiki non esiste copyright per ora amplio le voci di it.wiki, poi le trasferisco sul libro. capito cosa intendo???--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:50, 27 dic 2006 (UTC) *ok, vorrà dire che mi basterà aggiungere il link alla pagina, ma volendo posso linkare anche la categoria:alpinismo di it.wiki, dove, tra l'altro sono presenti tutte le voci...--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 19:11, 27 dic 2006 (UTC) *ok, grazie per l'aiuto. per ora si tratta di importare articoli da wikipedia (alcuni devo anche scriverli prima li, e poi riadattarli se necessario per il book....), poi dalla sez. 3 fino alla fine, devo mettermici d'impegno e cercare di tirare fuori qualcosa. Per il metodo caruso non ci sono problemi di argomenti, ad una lezione del [[W:CAI|CAI]] dopo aver visto una cassetta di 90 min (un riassuto) è cominciata la lezione. dalle 9 a mezza notte a sentire ragionare di caruso...Non ti preoccupare li ci sarà da scrivere... a stamparle saranno almeno 20-30 pagine di A4. quindi dovrò dividerle in almeno 6 o 7 sez.--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] *ok, mi ricorderò di tutto. Ora però quando finiscone le vacanze e ricomincia la scuola, il lavoro andrà a rilento, però poi a pasqua ricomincia a manetta... (fino alle 7-7.30 non posso esserci, perchè la mia ragazza è gelosa di it.wiki perchè un giorno per finire un articolo non la considerai per niente per un ora...poverina.... quindi mi ha dato l'ultimatum, e posso smanettare sui prog wiki solo quando lei se ne va. Per questo la notte ci faccio spesso le 6am... == Richieste varie == Per me il template S non ha senso, potremmo sostituire <nowiki>{{Stub}}</nowikI> con <nowiki>{{Avanzamento|00%}}</nowiki>. Che dici? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:06, 28 dic 2006 (UTC) :Umm sì in effetti è meglio. Non italianizziamo: stub va benissimo, siamo abituati così. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:05, 29 dic 2006 (UTC) Col bot ho finito, ho rimpiazzato tutti i {{tl|W}} e i {{tl|Wikificare}} con {{tl|Da wikificare}}. Comunque, se i progetti non esistono, il template non li visualizzerà, quindi non fanno nessun male. Ciao, [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 10:41, 30 dic 2006 (UTC) Certo, buon Capodanno anche a te :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:23, 30 dic 2006 (UTC) Ma stai editando nel futuro? Guarda le RC, dovrebbero essere un'ora indietro invece sono addirittura di un'ora avanti! :-D --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 13:49, 4 gen 2007 (UTC) == Corso di chitarra == Ti ringrazio molto per i complimenti! Per la pagina in questione, pensavo fosse utile come introduzione alla '''Teoria musicale''' applicata alla chitarra, ma se pensi che vale la pena integrarla con quella che dici tu, per me va bene. Mettiamoci d'accordo. A risentirci. [[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] 22:27, 5 gen 2007 (UTC) == info copyright == ciao! <br><br> volevo chiederti una cosa: al [[corso_di_chitarra|corso di chitarra]] servono degli esercizi/esempi per far apprendere le varie tecniche. posso proporre piccole frasi tratte da "brani famosi" invece di inventarmeli di sana pianta? (non ne avrei la voglia, il tempo...).<br> grazie in anticipo,<br> [[Utente:Punkettaro|Punkettaro]] 13:33, 6 gen 2007 (UTC) <br><br> ::ok... speravo di sgamarla in pieno, e invece... xD <br> okiz, vedo cosa riesco a fare. grazie ancora, [[Utente:Punkettaro|Punkettaro]] 13:59, 6 gen 2007 (UTC) == Wikiversità == Ciao, ti scrivo perché vedo che sulla pagina di discussione di wikiversità sei abbastanza attivo e non vorrei aprire una discussione pubblica solo per chiedere informazioni. Credo di non aver capito bene come funzioni questo nuovo progetto che mi sembra particolarmente interessante. Confrontando la wikiversità italiana con quella inglese mi sono resa conto che ci sono o sembrano esserci due concezioni di base diverse. Mi sembra che la versione italiana si stia organizzando seguendo le guide delle università italiane esistenti. Stessi corsi, stesse materie, stessa impostazione... addirittura il corso di [http://it.wikibooks.org/wiki/Wikiversit%C3%A0:Facolt%C3%A0_di_Botanica botanica] è praticamente un libro (pero' probabilmente è in fase di costruzione, non voglio assolutamente criticare, solo capire). Allora... mi rendo conto che il progetto è appena iniziato, ma proprio perché è all'inizio vorrei capire qual è l'idea di base per poter poi andare avanti. Mi stavo chiedendo se forse, vista la situazione disastrosa delle nostre università, non sarebbe stato meglio avviare un progetto che rappresenti un'alternativa, un "miglioramento" delle nostre università. O forse invece avevate pensato di farne un'integrazione, un appoggio parallelo ai corsi universitari esistenti? O forse non è cosi' e semplicemente io non ho capito. Perché sarebbe interessante vedere come qualcosa di nuovo, rispetto agli studi esistenti, potrebbe nascere dal "nostro" lavoro. Anche perché, se ci basiamo sui corsi esistenti nelle nostre università, lasciamo da parte insegnamenti che spesso non sono presenti o che non lo sono abbastanza. (Io parlo soprattutto del DAMS che è la mia facoltà che mi sembra strutturata come quella vera... non sarebbe bello aggiungere cose anche "pratiche" che spesso nelle nostra facoltà non sono previste?). Poi volevo sapere se alcune pagine possono essere prese dalla wikiversità inglese, chiedendo permesso e linkando all'autore... solo nel caso fossero cose fatte talmente bene e cui noi siamo poco abituati nei nostri percorsi universitari, da volerle importare cosi' come sono. Non vorrei fare quella che è appena arrivata e critica mesi di lavoro, davvero, non sto criticando niente, anzi sono davvero felice del lavoro che avete iniziato. Vorrei solo capire se l'idea di base corrisponde comunque alla mia e se cosi' non fosse magari se ne potrebbe parlare :) Ciao grazie! --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 11:03, 7 gen 2007 (UTC) ::Ciao grazie della risposta, mi hai schiarito le idee. Allora, visto anche che tutto è ancora da costruire, seguirò il tuo consiglio e metterò la mia discussione nel bar, cosi' magari se ne parla. Per quanto riguarda la partecipazione, penso che sia normale essere in pochi all'inizio. Vedrai che quando wikiversità avrà uno spazio tutto suo, piano piano, sempre più persone se ne interesseranno... almeno spero :) perché il progetto è, secondo me, particolarmente interessante. Ciao e grazie ancora! --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 18:25, 7 gen 2007 (UTC) :::Ultima intrusione (per ora) solo per dirti che ho aperto una discussione nel Bar. Vediamo cosa ne esce fuori. Secondo te non si potrebbe organizzare una bella chiaccherata pubblica su irc? Ciao e scusa, mi sto facendo travolgere dalla voglia organizzativa :) --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 19:06, 7 gen 2007 (UTC) == Corso di chitarra2 == Okay Diablo, ho visto gli spostamenti e mi stanno bene. Continuerò il lavoro nella nuova posizione. Saluti. [[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] 21:47, 7 gen 2007 (UTC) == Bot == Si, ho fatto dei test per vedere se funzionava tutto bene. Ho fatto la richiesta. [[Wikibooks:Bot/Autorizzazioni]].<br />Lascio comunque un messaggio a [[Utente:Daniele|Daniele]].<br />Se ti può servire, quando lo approvano, posso metterti uno script che benvenuta automaticamente con la tua firma (perchè io seguo poco wikibooks) --[[Utente:TekAndre|TekAndre]] 16:05, 8 gen 2007 (UTC) :Io te l'ho proposto, parlane tu dove di dovere :D io non saprei nemmeno dove andare a discutere :D --[[Utente:TekAndre|TekAndre]] 17:08, 8 gen 2007 (UTC) ::Lasciala così la pagina, c'è anche su news... che devo ancora trovare il modo per linkare direttamente la lista su it.wiki :-) --[[Utente:TekAndre|TekAndre]] 10:17, 10 gen 2007 (UTC) == Orientamento e aiuti == Salve a tutti. Sto scrivendo nella sezione per la facoltà di giurisprudenza di wikiversità.Non sono bravo per niente a impaginare,mettere righe scegliere caratteri etc etc.Potrei dare il materiale a qualcuno che si preoccupasse di inserirlo? Mi sto occupando di "Diritto Parlamentare" e come avrete notato sto facendo parecchi pasticci ma garantisco per i contenuti (in effetti potete vedere poco,sto evitando di fare ulteriori danni).Grazie anticipati == ciao... == Ciao, ho appena visto il tuo messaggio. Io sono un dottorando in matematica, specializzato in geometria differenziale complessa. Al momento sto facendo un po' lo ''gnomo'' nel controllare i libri di analisi 1 ed analisi complessa. Dovrei incominciare a contribuire qualcosa al più presto. Ciao, mi chiedevo se non fosse meglio rinominare le pagine del libro di Analisi 1. Ad esempio spostare Analisi Matematica 1/Limite/1 ad Analisi Matematica 1/Limite-da-r-ad-r. Potrebbe essere una modifica ammissibile? == pulsanti più usati == ciao, sono tornato ,io e le mie idee diaboliche...volevo chiederti, da amministratore, userai alcuni pulsanti? quali possono essere i pulsanti, template, operazioni più usate in wikibook (apparte stub e ivari avanzamenti dei vari libri)? Te lo chiedo perchè sto customizzando i miei monobook, e mi interesserebbe sapere che pulsanti utili posso programmare. Sei sei interessato anche te a queste customizzazioni contattami, probabilmente da amministratore te sarai più svezzato, competente ecc...--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 14:35, 17 gen 2007 (UTC) :bhè, cosa penso? che è un azzardo appunto, io non so il javascript, mi solo limitato a modificare il monobook di it.wiki (ho già messo l'elenco puntato e quello numerato e i template avanzamneti dallo 00% al 100% per un totale di 6 nuovi pulsanti utili a me e agli altri, se ti interessa ti passo il codice).mi sono fatto la cartella (non so come si chiamano quelle colonne a sinistra) chiamata strumenti extra, con dei collegamenti che uso spesso e infine ho aggiunto il link alla pagina dei nuovi utenti (mi diverto a salutarli quando mi annoio) nel menù (si chiamano così?) navaigazione. ah ho anche cambiato aspetto alla skin, e ho cambiato logo (ho messo un diavoletto stile cartoon....geloso eh.....perchè io ho il diablo e te no..... ;) [[Utente:Winged_Zephiro#Collegamenti_esterni|guarda qui]] mi sembra una pagina quasi pubblicitaria. decidi te se ho ragione o no.[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] == Traduzione == Ciao Diablo! Sono Botty (Paolo Bottaro, giusto per la curiosita` ^_^) e sono appena arrivato (almeno come utente "attivo"). Ho trovato il tuo messaggio e arrivo subito con una domanda: ho tradotto [[Cinese: Introduzione]] ma non so se devo rimuovere il tag "da tradurre" e/o modificare il template o se e` un'operazione che viene fatta dagli amministratori... Mi sono messo a lavorare alle traduzioni a tempo persissimo (leggi pausa mensa) quindi, non so se saro` un collaboratore fruttuoso e costante, ma quello che faccio e` fatto tutto con gran piacere, quindi ci provo... Ciao!--[[Utente:Botty|Botty]] 14:44, 18 gen 2007 (UTC) == MONOBOOK == Ciao, il monobook è finalmente pronto. se vuoi fare una prova poi decidi se: # pubblicarlo # gettarlo se lo vuoi pubblicare faccio degli esperimenti e poi ti scrivo le pagine di aiuto: comprenderanno #come usarlo #il menù strumenti extra #il tatoo #la spiegazione dei vari pulsanti #una pagina dedicata a chi vuole inviare una funzione nuova. se sei disposto a provarlo contattami, ti configurerò il tuo monobook.js <small>poi voglio una medaglia... :)))))))</small> --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 01:29, 19 gen 2007 (UTC) ==Categorie Libro di cucina== :D grazie mille! va benissimo. Procedo a sfoltire la [[:Categoria:ricette]] e mettere un pò di cose nelle sottocategorie (altrimenti perché ci sono? :D ) --[[Utente:Absinthe|abSINthe a.k.a. Didì]] 11:43, 19 gen 2007 (UTC) == screenshot monobook.jsgalleria immagini == ti ho fatto 2 foto a quello che vedo quando sono loggato: il primo è una panoramica generale, con i pulsanti della toolbar aggiunti e varie modifiche ai menù, la seconda è un primo piano del box strumenti extra che ho aggiunto (i punti interrogativi, come le altre vosci, sono totalmente modificabili) <gallery> Immagine:Screen_strumenti_extra.PNG Immagine:Scheenshoot_wikibooks.png </gallery> spero siano di tuo gradimento...fai attenzione al logo, è stupendo.... ;)--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:35, 19 gen 2007 (UTC) :se vuoi anche le seconde modifiche (colore nero, logo diabolico(che poi tu non lo voglia è una'altro conto, ci posso mettere tutti i loghi che vuoi), ecc devi modificare il [[utente:diablo/monobook.css | monobook.css]]. se vuoi te lo copio io nel monobook e poi ti cambio il logo, direttamente.Per la tool bar....te hai già quella di the doc, non so cosa vuoi farne, o carichi solo i pulsanti che ho aggiunto io e poi carichi la sua integralmente o rinunci ad una... (fino all'elenco pntato, poi carichi la sua ed hai tutti gli strumenti di prima + i miei...).--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:56, 19 gen 2007 (UTC) ::sto scrivendo una specie di guida, così ti accontento sull'uso del monobook, però poi va ampliata, è veramente misera..--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 20:20, 19 gen 2007 (UTC) == Guarda se te gusta es era quelo che volevi tu == dopo questa mia perfomance spagnoleggiante del titolo, aggiungerei 2 OLÈ... 1 perché con lo spagnolo suona bene, e il secondo perchè dopo aver modificato il monobook ed aver decentrato i codici sono riuscito, un pò arrancando, a dare vita ad una piccola, ma da ampliare [[Utente:Wim_b/Sandbox2|guida all'istallazione]]. Guarda un pò come ti sembra, se è chiara o no, ma soprattutto se è da cancellare o può essere utile a qualcuno. <original post><small> Oddio, mitico il logo! :D Bravo davvero un bel lavoro! E' possibile avere solo alcune modifiche (senza che ci perdi le ore per farlo) perchè le modifiche del primo screen praticamente ce le ho già e non è che mi interessino più di tanto :P, quelle del secondo screen le voglio tutte! :D (magari il logo lascia quello di wikibooks sennò il mio pc diventa troppo diabolico :D). Bravo ancora! I miei complimenti :) Diablo 18:48, 19 gen 2007 (UTC)</small></original post> Ebbene si, la sezione degli strumenti extra è stata perfettamente decentrata, ora non dipende più dal monobook ma è una pagina apparte, nel monobook c'è solo una stringa che richiama a quella funzione. se la stringa non trova la pagina con il codice non crea malfunzionamenti, crash, o messaggi strani, semplicemente se ne sbatte e va oltre... Come già detto questo monobook.js crea solo alcune funzioni in più, se vuoi cambiare anche i colori devi copiarti il monobook.css, se ti interessa ti posso aiutare, fai un fischio (forte però, devi arrivare da roma a livorno, ti ci vorrà molto fiato).--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 00:46, 20 gen 2007 (UTC) :se ti capita di usarla spulcia tutto, cosa ne dici di fare un mesetto di demo, poi se ti va bene si può pubblicare, così ognuno può usare il monobook di wikibook (il nome è un pò rindondante...) secondo te, creare un utente per farci le prove? nel senso che lo registri, ogni tanto ti logghi con quel nome, così non stai a modificare il tuo monobook prima dei aver finito le prove.Essendo te un amministratore non puoi stare tanto senza oggarti col nome utente originale, quindi penso che un'oretta, se non è troppo, al giorno, per 30 giorni sono 30 ore.Ti basteranno per trovare errori, problemi, ecc...? sennò la prova slitta, perchè devo trovare una soluzione per far andare d'accordo la tua e la mia toolbar....[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] ::ho provato ad intervenire anche sulla tua toolbox, ma mi dà quella standard, come se il tuo codice non fosse buono, mi dispiace, mi sa che devi fare delle prove sul campo, se vuoi qualche dritta posso vedere di aiutarti. per quanto mi riesce....--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 01:55, 20 gen 2007 (UTC) == ancora sul monobook == ok, possiamo provare ad andare avanti e personalizzare la guida. <strike>poi se vuoi posso PROVARE a modificare i colori per riposarti la vista, con il testo bianco e lo sfondo blu, così ti si dovrebbe affaticare meno la vista, a detta degli esperti., te lo posso dire perchè anche io mi affatico facilmente la vista, e comincio a vedere sfuocato. guardo di farti questo regalo, poi decidi te se usarlo o no.Male male che vada sarà un esempio er le modifiche al monobook.css...</strike>(bisognerebbe studiarci ammodo), crea problemi con i template, quindi evito.Comunque se vuoi aiutarmi a finire quella guida sei il benvenutissimo.[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 13:15, 20 gen 2007 (UTC) : Per me va benissimo, prepara tutto (anche una pagina apposita se vuoi) e poi volendo si copiano alcune parti delle nostre conversazioni. Scusa se mi sono permesso ma per le immagini e le pagine del monobook ho creato la '''<nowiki>[[Categoria:aiuto monobook]]</nowiki>'''--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 19:19, 20 gen 2007 (UTC) ::Ho reso totalmente modulare il monobook. di defoult sono già presenti tutti i codici, compresi quelli alla barra degli strumenti extra ecc. però per attivarli bisogna scrivere la sigla che contraddistingue il codice, così il monobook sarà uguale per tutti, e chi vuole si modifica la pagina desiderata. se come te un utente non vuole attivare un'opzione basta che disattivi il codice. i pulsanti aggiunti da me sono attivabili sia singolarmente, che con tutta la toolbar o la relativa categoria. esempio il pulsante elenco puntato è possibile attivarlo con tbar (attiva tutti i pulsanti della toolbar), elen (attiva tutti e due i pulsanti della categoria elenco [puntato e numerato]) e con punt (che attiva solo quel tipo di pulsante).Spero che vi abbia accontentati tutti, o voi wikibookiani. Intanto ho ampliato la [[utente:Wim_b/Sandbox2|guida]], quando ci capiti dacci un'occhiata per favore, perché l'ho scritta a più riprese ed a tarda ora (guarda nella firma...) quindi potrei aver fatto discorsi senza capo ne coda o ripetuti, oltre alla possibilità di aver fatto casino con la successione delle guide.Comunque se hai voglia mettila apposto, sennò poi ci passerò io.Ora mi manca solo il lavoro palloso, però sarebbe pronto per essere provato----------[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 03:05, 21 gen 2007 (UTC) :::mi dispiace ma non ho ben capito cosa intendevi dirmi. Comunque hai carta bianca, fai tutto quello che vuoi di quella pagina, però ricordati che la tabella delle funzioni è da modificare, infatti ho copiato tutta la tabella da wikipedia, <strike>e non ho ancora avuto tempo e voglia di correggerla</strike> anche se dovrebbe essere pronta e corretta. però se lo farò lascerò un commento, poi lo vedi, sarà più piccola.buono studio...--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 19:24, 21 gen 2007 (UTC)<small>avresti voglia di aiutarmi a trovare qualche volontari tester per il monobook, che penso sia abbastanza pronto per essere ufficiale?</small> Ti faccio notare che i collegamenti aggiunti nel menù navigazioni non sono tutti funzionanti, alcuni vanno corretti, basta però che mi dici l'indirizzo a cui mandarli, perchè non sono riuscito a trovarlo. basta che mi lasci un elenco con: '''''nome''''' -> '''''collegamento corretto''''' es. ''strumenti admin'' -> ''aiuto: sto strumento...'' (non importa grassetto corsivo ecc, basta l'indirizzo o il collegamento. poi fammi sapere per la pubblicazione...se posso/devo fare qualcosa.dovremmo metterci d'accordo, io nella pagina ho già messo alcuni collegamenti x esempio l'aiuto, poi correggi e modifica la pagina prima di renderla pubblica.[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] == grazie == grazie sei stato utilissimo, da dove posso cominciare? ciao --[[Utente:Mariocri|Mariocri]] 23:42, 23 gen 2007 (UTC) == Corso di cinese == Ciao! Ho finito di tradurre [[Cinese:Introduzione]] e ho tolto il template ''da tradurre''. Mi venivano a questo punto un paio di dubbi... Sara` mica meglio mettere una nota sui caratteri UTF (non so se c'e` il template apposta... so che in w.pedia si trova sempre... poi coi template ho ancora qualche problemino... ;-)) Poi ho visto che o gli inglesi hanno fatto delle modifiche grossine, o noi abbiamo un import delle pagine diverso... Pero`, per esempio, per Guida al Libro, it.wiki mi redirige a Fondamenti della Lingua (che nell'inglese e` stato diviso in tre).. Mi piacerebbe recuperare la guida al libro inglese e tradurla, ma non so come togliere la redirezione... Un aiutino? Denkiu`! --[[Utente:Botty|Botty]] 14:14, 24 gen 2007 (UTC) Grazie per il template e le dritte! Prometto che cerchero` di imparare anche ad arrangiarmi un po' di piu`... ;-) --[[Utente:Botty|Botty]] 13:20, 26 gen 2007 (UTC) == ok == grazie non perdo tempo --[[Utente:Mariocri|Mariocri]] 14:41, 24 gen 2007 (UTC) == chat == ciao, scusa ma qual'è la chat dove ci s'incontra per discutere su wikiversity, grazie ciao --[[Utente:Mariocri|Mariocri]] 21:05, 24 gen 2007 (UTC) == Esercizi di Fisica == Non so se questo sia il modo corretto di risponderti. Grazie dell'aiuto e dell'incoraggiamento. In realtà essendo imbranato ho scritto due volte lo stesso esercizio il primo in maniera sbagliata http://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate/Radiazione_del_Sole il secondo in maniera giusta: http://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Onde/Radiazione_del_Sole non essendo capace di cancellare il primo ne ho scritto uno nuovo. ciao --[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] 16:01, 25 gen 2007 (UTC) == ancora il monobook + consiglio d'esportazione == [[utente:pietrodn]] ha già cominciato il testing del monobook (ed ha già usato il pulsante "unverified"...) intanto nella mia pagina di discussioni ho linkato il nuovo collegamento alla guida del monobook. Spero sia di tuo gradimento, e se vuoi modificarla fallo pure, perchè io non ho + idee per farlo...[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] :Ti ricordi che mi avevi detto dell'importazione delle pagine di wikipedia. Ci voleva anche la nota degli autori con la relativa cronologia. Se volessi fare il contrario? cioè importare da wikibook a wikipedia, e fossi l'unico autore? basterebbe copiare e incollare e mettere solo l'avviso tipo:<pagina importata da wikibook + indirizzo, o ci vorrebbe comunque la cronologia? (questo procedimento sarebbe valido anche da wikipedia a wikibook se fossi l'unico autore? --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 16:46, 26 gen 2007 (UTC) ::scusa. ormai ho in testa book, non sò come mai, infatti nella personalizzazione del monobook wikibook viene corretto con Wikibooks, solo che nelle pagine di discussione lo strumento per la correzione automatica non funziona, e mi sono dimenticato di scriverlo in sandbox per farlo correggere e poi postarlo a te. sono un po' rin********to.Mi sa che devi farci l'abitudine:) *PS. mi toglieresti una curiosità? per diventare amministratore servono 1000 edit. Ma sono mille pagine create/modificate o anche altre cose messe assieme, per esempio: [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=wim_b&dbname=itwikibooks_p secondo l'edit counter a me] mancherebbero 844 edit o 282?--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 17:31, 26 gen 2007 (UTC) :ok, grazie di tutto, poi se posso puntualizzare: le pagine di servizio di wikibooks (quelle con "wikibooks:NOMEPAGINA" per intenderci)non sono facilmente raggiungibili, io ci sono capitato per caso, non so come ieri, eppure queste pagine mi sembrano interessanti.Non sarebbe il caso di metterle più in evidenza (nel "MIO" monobook lo saranno, preparati....) perchè effettivamente possono essere utili, anche se indirettamente ad utenti meno esperti.Alla prossima...--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:00, 26 gen 2007 (UTC) == ns monobook == si, leggendole ho notato, reindirizzamenti improvvisi a wikipedia, link a fondo cieco, ecc... non sò se ho le competenze, ma se volete una mano, posso provare a darvela, almeno aggiustando i link e rielaborando pagine di wikipedia per books.purtroppo quando copi un lavoro di un'altro, poi non ti ci ritrovi più e faresti prima a cancellare e ricominciare da capo...comunque se posso e volete la mia offerta d'aiuto per quanto concessomi è valida. [[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] ===VORREI OCCUPARMI DI...=== Ciao sono Historicus vorrei occuparmi di Storia soprattutto Medievale,Contemporanea e Bizantina e anche di Geopolitica.Inoltre se era possibile volevo creare un nuovo corso di studi nella Facoltà di Scienze Sociali: Il corso di Studi in Geopolitica...fammi sapere che ne pensi...credo che sia una buona idea...rispondi nella pagina di discussione della mia voce utente grazie... HISTORICUS ==Come sto andando== ciao, ho contribuito un pò alle pagine di servizio, [http://it.wikibooks.org/w/index.php?offset=&limit=50&target=Wim_b&title=Speciale%3AContributi&namespace=4 questi sono i miei log]Spero che così vada bene, se sono sulla cattiva strada è inutile che prosegua. (conta che alcune pagine sono scarne perchè ancora manca materiale pratico, es la pagine delle richieste.. heem mancano richieste). intanto proseguo su altri fronti aspettando il tuo parere se continuare o cambiare zona su cui far danni.--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 20:57, 26 gen 2007 (UTC) :ok allora inizierò a contribuire. intanto ho partorito un'elogio all'ozio, [[utente:Wim_b/TEM-INT|quarda se può essere utile]] o se me lo devo tenere per me e basta. --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:43, 26 gen 2007 (UTC) Utente:Kernigh 4330 32150 2006-09-09T03:08:38Z Kernigh 349 #REDIRECT [[MetaWikipedia:User:Kernigh]] #REDIRECT [[MetaWikipedia:User:Kernigh]] Immagine:Francis diagram.png 4332 14497 2006-01-30T07:53:42Z Fabiuccio 300 Diagram of the free energy of formation of hydrocarbons (weighed by the number of carbon atoms in the molecule). Used in petrochemistry for calculating the equilibrium concentrations of cracking step {{PD}} Immagine:Confronto progetto reattori.svg 4333 15187 2006-02-07T11:47:36Z Fabiuccio 300 Confronto geometrico tra il volume di un reattore a pistone ed uno a mescolamento {{PD}} [[Categoria: Ingegneria]] Impianti chimici/Operazioni adiabatiche 4335 44803 2006-12-27T10:13:01Z Diablo 348 Le operazioni chimiche e le loro espressioni matematiche mostrate fino ad adesso erano operazioni '''isoterme''', ove si assume che la temperatura sia uniforme e costante nel tempo. Per ottenere tale condizione &egrave; che il sistema abbia uno scambio termico infinito, che riesca a smaltire tutto il calore generato dalla reazione. Nella pratica, le condizioni isoterme sono di difficile ottenimento, nonch&eacute; anti-economiche. Si preferisce, soprattutto nelle reazioni esotermiche, di limitare lo scambio termico. Questo ha come conseguenza che: * il calore di reazione riscalda la miscela reagente e si ha un aumento della velocit&agrave; di reazione soprattutto alle alte conversioni, ove normalmente questa &egrave; molto bassa. Il volume del reattore sar&agrave; inferiore ; * permette di partire da temperature iniziali di reazioni inferiori, con risparmio di energia per il preriscaldamento dei reagenti. Il bilancio di calore intorno ad un reattore con scambio termico :<math> F_0 H_0 = F_1 H_1 + UA(T-T_e)</math> Il primo termine &egrave; l'entalpia dei reagenti all'entrata, il secondo l'entalpia dei prodotti all'uscita e l'ultimo rappresenta il calore scambiato con un fludo termico alla temperature T<sub>e</sub>. Se il termine di scambio termico &egrave; nullo, ovvero se non ci sono scambi di calore con l'esterno, un reattore si dice ''adiabatico''; se lo scambio &egrave; solo parziale, esso di dice ''poitropo''. =Bilancio di materia e di energia= Nel caso di un reattore adiabatico, i bilanci di energia e materia devono essere risolti contemporaneamente =Reattore autotermico: accensione e spegnimento= =Reattori adiabatici in serie= Nelle reazioni reversibili la temperatura gioca sia sulla cinetica [[Immagine:Reattore a stadi adiabatici.svg]] , come ad esempio la conversione SO<sub>2</sub> + 0.5 O<sub>2</sub> ⇔ SO<sub>3</sub> =Stabilità di un reattore politropo= run-out {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Impianti chimici|Operazioni adiabatiche]] Immagine:Reattore a stadi adiabatici.svg 4336 15642 2006-02-14T11:46:56Z Fabiuccio 300 Schema conversione-temperatura per una serie di letti adiabatici con raffreddamento intermedio o via scambiatori di calore o miscelazione con reagente fresco (cold-shot) {{PD}} [[Categorie:Ingegneria]]|[[Categoria:Chimica]] Discussioni utente:Kernigh 4338 14513 2006-01-30T16:25:06Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:25, 30 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Scacchi 4339 46747 2007-01-03T10:55:25Z Diablo 348 [[Immagine:ChessSet.jpg|200px|thumb|Alcuni pezzi degli scacchi: re bianco, torre nera, regina nera, pedone bianco, cavallo nero e alfiere bianco.]] Gli scacchi sono un antico gioco indiano di strategia, si gioca in 2 su una griglia con caselle 8x8. L'obiettivo è muovere i pezzi in modo da portare il re avversario in "scaccomatto". Questo libro coprirà i pezzi base degli scacchi prima di arrivare ad altri argomenti avanzati. <!-- Some information on chess history would be appropriate here --> <!-- IIRC, it began in China? --> <!-- Nope, it was India. --> == Sommario == #[[/Le regole del gioco/]] #[[/Annotazioni di gioco/]] #[[/Tattiche/|Tattica]] #[[/Strategie/|Strategia]] #[[/Aperture di base/]] #[[/Chiusure/|Finali]] #[[/Varianti/]] {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Scacchi| ]] [[cy:Gwyddbwyll]] [[de:Schach]] [[en:Chess]]{{Link AdQ|en}} [[es:Manual de Ajedrez]] [[pl:Szachy]] [[pt:Xadrez]] Template:Scacchi 4340 19922 2006-05-19T05:05:27Z Marcozampini 255 Cambiati i colori <div class="noprint"> {| align="center" cellspacing="0" class="toccolours" style="clear:both; float:right; background:#f0ffff;" |- | == Navigazione == |- style="background:#e0ffff;" | *[[Scacchi|Pagina Principale]] *[[Scacchi/Le_regole_del_gioco|Le regole del gioco]] *[[Scacchi/Annotazioni_di_gioco|Annotazioni di gioco]] *[[Scacchi/Tattiche|Tattiche]] *[[Scacchi/Strategie|Strategie]] *[[Scacchi/Aperture_di_base|Aperture di base]] *[[Scacchi/Chiusure|Chiusure]] *[[Scacchi/Varianti|Varianti]] |} </div><noinclude> [[Categoria:Scacchi]] [[Categoria:Template|Scacchi]] [[en:Template:TOCchess]] </noinclude> Scacchi/Le regole del gioco 4341 48193 2007-01-09T12:45:41Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ==Introduzione== [[w:Scacchi|Gli scacchi]], a differenza di altri giochi, non si basa sulla fortuna. Non si basa sul rotolare dei dadi o sulle carte che si hanno in mano. Il risultato dipende completamente dalle decisioni dei due giocatori. A causa della sua grande complessità, inoltre le conseguenze di alcune decisioni sono praticamente imprevedibili. Un giocatore ("Bianco") ha i pezzi bianchi mentre l'altro ("Nero") avrà i pezzi neri. Nelle partite amichevoli la scelta del colore può essere fatta in qualsiasi modo, come testa o croce - un altro modo può essere tenere nelle due mani un pezzo nero e uno bianco nascosti e far scegliere uno dei due all'avversario. Nelle partite agonistiche ai giocatori vengono assegnati i loro colori. === Ordine di gioco === Una volta sistemati i pezzi, è importante ricordare che il Bianco fà "sempre" la prima mossa, ogni giocatore ve lo potrà dire. Alla fine della mossa, succederà una mossa del Nero. Il gioco continua con mosse dall'una e dall'altra parte, in alternanza tra Bianco e Nero. ===Regole generali di movimento=== *Una mossa consiste nel muovere un singolo pezzo, in accordo con le sue regole di movimento, verso un quadrato occupato o non occupato da un pezzo avversario. *Se un pezzo viene mosso su un quadrato occupato da un pezzo nemico, quest'ultimo viene tolto dalla scacchiera e al suo posto subentra il tuo pezzo. Il pezzo rimosso viene cosi ''mangiato'' da te. *Ad eccezione del cavallo, nessun pezzo può muovere verso un quadrato vicino senza che tutti i quadrati sulla traiettoria siano liberi (i pezzi non possono 'saltare' oltre altri pezzi). *Nessun giocatore può fare una mossa che lasci il re in scacco (guarda sotto). Ci sono alcune eccezioni a queste regole, dove il turno di un giocatore può consistere nel muovere due pezzi (arrocco), dove un pedone, muovendosi di due passi dalla propria casa di partenza verso una casella libera viene "mangiato" da un pedone avversario che si trovi nella colonna adiacente e nella propria sesta casa (en passant), o dove un pedone, raggiungendo una qualsiasi ultima casella in campo avversario, si trasforma in un qualsiasi altro pezzo a discrezione del conduttore di quel pedone (promozione). ==La scacchiera== Tradizionalmente, il gioco si svolge su una scacchiera di 64 caselle bianche e nere alternate con una casella bianca all'estrema destra di ogni giocatore. "Bianco sulla destra" è un utile modo di dire per ricordare questa convenzione. Le caselle ed i pezzi chiari e scuri sulla scacchiera sono tradizionalmente chiamati rispettivamente "bianco" e "nero", nonostante nei scacchi moderni possano essere usati quasi tutti i colori. La fila orizzontale di caselle è chiamata traversa (rank) e sono numerate dall'1 all'8; la fila verticale è chiamata colonna (file) e prende le lettere a-h. ==I pezzi== Il movimento di ogni pezzo è descritto sotto. In tutte le scacchiere mostrate sotto, le caselle nelle quali il pezzo può muoversi sotto indicate con una x. ===Re=== [[Immagine:Chess kll44.png|left]] Il re pur essendo il pezzo più importante, ha un movimento assai limitato, può infatti muovere soltanto di un passo, cioè di una casella per volta. Nel proprio movimento il re non può occupare una casa già occupata da un pezzo del proprio colore, ne può portarsi su di una casa (casella) nella quale risulti sotto scacco (concetto che verrà spiegato poco più avanti). Se un giocatore muove un pezzo in modo da minacciare il re avversario, il re è detto sotto ''scacco''. Se il re di un giocatore è in scacco, questo deve immediatamente sottrarsi allo scacco muovendo il re, interponendo altri pezzi tra il re ed il pezzo che da scacco, o catturando il pezzo che dà scacco. I giocatori non possono muovere il proprio re ponendolo sotto scacco. Due re non potranno mai occupare caselle contigue, dal momento che sarebbero reciprocamente sotto scacco. Se il re è in scacco e non può sfuggire, si dice che è in ''scaccomatto'' (o "''matto''" in breve). Il primo giocatore che mette in scaccomatto il re avversario vince la partita. Notare che il re non viene mai mangiato, dal momento che è obbligato a fuggire dallo scacco ogni volta sia possibile (e il gioco termina qualora sia impossibile). Il re bianco nella seguente immagine non si può muovere in alto o a sinistra dal momento che sarebbe sotto scacco dall'alfiere, nè diagonalmente in basso poiché andrebbe vicino al re avversario. {{chess position NC|= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | |bd| |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | |xx| |xx| | |= 4 | | | | |kl|xx| | |= 3 | | | |xx|xx| | | |= 2 | | | | | | |kd| |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |20}} ==== Mangiare pezzi ==== Se nel suo movimento il re incontra un pezzo avversario può catturarlo (mangiarlo); il pezzo catturato viene posto fuori dalla scacchiera ed il re si pone nella casella sulla quale si trovava il pezzo catturato. ===Cavallo=== [[Immagine:Chess nll44.png|left]] Il cavallo è l'unico che può scavalcare altri pezzi e si muove ad L; due caselle in una direzione sia orizzontale che verticale, e una casella in un altra direzione perpendicolare alla prima. Come si può notare il cavallo posto su una casella bianca muovendo atterrerà su di una casella nera non adiacente e viceversa. <br /><br /> {{chess position NC|= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | |xx| |xx| | |= 5 | | |xx| | | |xx| |= 4 | | | | |nl| | | |= 3 | | |xx| | | |xx| |= 2 | | | |xx| |xx| | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |20}} ==== Mangiare pezzi ==== Il cavallo mangia ogni pezzo avversario, sul quale atterra dopo aver fatto la sua mossa ad L. ===Alfiere=== [[Immagine:Chess bll44.png|left]] L'alfiere si muove diagonalmente senza limiti. Ogni giocatore inizia la partita con un alfiere sulla casella bianca ed uno sulla casella nera. Ricorda che ogni alfiere potrà muoversi solo sui quadrati del colore con cui inizia. Ad esempio l'alfiere sotto si trova su caselle chiare e può muoversi solamente su altre caselle chiare. {{chess position NC|= 8 |xx| | | | | | | |= 7 | |xx| | | | | |xx|= 6 | | |xx| | | |xx| |= 5 | | | |xx| |xx| | |= 4 | | | | |bl| | | |= 3 | | | |xx| |xx| | |= 2 | | |xx| | | |xx| |= 1 | |xx| | | | | |xx|= a b c d e f g h |20}} ==== Mangiare pezzi ==== L'alfiere non può saltare e mangia ogni pezzo avversario che incontra durante il movimento descritto sopra, occupandone la casella. ===Torre=== [[Immagine:Chess rll44.png|left]] La torre si muove di ogni numero di caselle in direzione orizzontale o verticale ma non diagonale. <br /><br /><br /> {{chess position NC|= 8 | | | | |xx| | | |= 7 | | | | |xx| | | |= 6 | | | | |xx| | | |= 5 | | | | |xx| | | |= 4 |xx|xx|xx|xx|rl|xx|xx|xx|= 3 | | | | |xx| | | |= 2 | | | | |xx| | | |= 1 | | | | |xx| | | |= a b c d e f g h |20}} ===Regina=== [[Immagine:Chess qll44.png|left]] La regina è il pezzo più potente poiché si muove di un qualsiasi numero di caselle in direzione orizzontale, verticale e diagonale. Rappresenta la combinazione dei movimenti della torre e dell'alfiere. <br /><br /> {{chess position NC|= 8 |xx| | | |xx| | | |= 7 | |xx| | |xx| | |xx|= 6 | | |xx| |xx| |xx| |= 5 | | | |xx|xx|xx| | |= 4 |xx|xx|xx|xx|ql|xx|xx|xx|= 3 | | | |xx|xx|xx| | |= 2 | | |xx| |xx| |xx| |= 1 | |xx| | |xx| | |xx|= a b c d e f g h |20}} ===Pedone=== [[Immagine:Chess pll44.png|left]] Il pedone si muove di una casella in avanti, o a scelta nella loro prima mossa, due caselle avanti. Il pedone si muove diagonalmente di un quadrato in avanti solo per mangiare un pezzo ma non può mangiare pezzi muovendosi in avanti. Per questo motivo due pedoni sulla stessa fila saranno bloccati l'un l'altro. Se un pedone arriva ad uno delle 8 caselle dall'altra parte della scacchiera il pedone viene promosso. Un pedone promosso viene sostituito con un cavallo, alfiere, torre o regina. In questo modo un giocatore può avere due regine (fino a nove, se desidera, dal momento che ci sono 8 pedoni che possono essere promossi). Nello schema sotto, il pedone bianco è bloccato dal muoversi in avanti dal pedone nero di fronte a se che non può mangiare, per questo può mangiare il pedone nero muovendosi diagonalmente in avanti. {| | {{chess position NC|= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | |pd|pd| | | |= 4 | | | |pl| | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |20}} | &nbsp; | {{chess position NC|= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | |pd|pl| | | |= 4 | | | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |20}} |} ===Mosse speciali=== [[Immagine:SCD castle kingside.png|frame|right|Kingside castling: O-O]] [[Immagine:SCD castle queenside.png|frame|right|Queenside castling: O-O-O]] ====Arrocco==== L'arrocco coinvolge il re ed entrambe le torri. L'arrocco effettuato dal lato del re viene chiamato arrocco corto o arrocco dal lato del re, eseguito dal lato della regina viene chiamato arrocco lungo o arrocco dal lato della regina. Seguendo le restrizioni elencate sotto, un giocatore può muovere il suo re due caselle in direzione della torre e ''contemporaneamente'' muovere la torre oltre la casella dove è passato il re. Il re deve essere mosso prima della torre. Se la torre viene mossa prima, il re rimane al suo posto. Questo viene principalmente applicato nelle "rigide regole degli scacchi" nelle quali un pezzo toccato deve essere mosso. Le restrizioni relative all'arrocco sono: #Né il re né la torre che partecipa all'arrocco devono essere stati mossi precedentemente #Il re non deve essere sotto scacco, benché può essere stato in scacco precedentemente nel gioco #Le caselle dove si muove il re non devono essere minacciate ('in scacco') da pezzi avversari #Le caselle tra la torre ed il re devono essere vuote Come in ogni mossa il re non si deve mettere sotto scacco con l'arrocco. <br /><br /><br /><br /><br /> ====''En passant''==== Dalla parola francese "di passaggio". Praticamente, tu catturi un pedone avversario mentre ti passa accanto. Quando un pedone avanza due caselle avanti ed arriva affianco al pedone avversario, il primo può essere mangiato, al massimo nella mossa seguente, come se il pedone si fosse mosso di una sola casella. Provocare questa mossa è comunque legale. Nel seguente esempio, il pedone nero avanza di due caselle ed è catturato dal pedone bianco che si muove diagonalmente in avanti a destra (come se il pedone nero fosse stato lì). Questa mossa è disponibile solo nel turno nel quale si presenta. {| | {{chess position NC|= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | |pd| | |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | | |pl| | | |= 4 | | | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |20}} | &nbsp; | {{chess position NC|= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | | |pl|pd| | |= 4 | | | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |20}} | &nbsp; | {{chess position NC|= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | | |pl| | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |20}} |} ==Posizioni iniziali== {| style="float: left;" {{chess position NC|= 8 |rd|nd|bd|qd|kd|bd|nd|rd|= 7 |pd|pd|pd|pd|pd|pd|pd|pd|= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 |pl|pl|pl|pl|pl|pl|pl|pl|= 1 |rl|nl|bl|ql|kl|bl|nl|rl|= a b c d e f g h |20}} |} Nella posizione iniziale ogni lato ha otto pedoni, due torri, due cavalli, due alfieri, una regina ed un re posizionati come mostrato nella schema sotto. Noterai che i soli pezzi a poter muovere all'inizio sono i pedoni e i cavalli. I principianti solitamente sistemano la scacchiera in maniera errata; è un insieme difficile da ricordare. I seguenti aneddoti potrebbero aiutarti a ricordare dove sistemare i pezzi. *'''Le regine sul proprio colore''' La regina bianca va sulla casella bianca, quella nera sulla corrispondente casella nera. *'''Gli alfieri sono consiglieri reali''' Gli alfieri si trovano accanto a re e regina. *'''Re bianco sulla destra''' Dalla prospettiva del giocatore bianco entrambi i re sono sulla destra e dalla prospettiva del giocatore nero sono sulla sinistra. <br> <br> ==Conclusione del gioco== Il gioco continua fino a che non viene raggiunto uno dei seguenti risultati: *Un re è in scaccomatto. Il gioco viene perso da quel giocatore. *In una partita agonistica un giocatore esaurisce il tempo. Il gioco è perso da quel giocatore. *Un giocatore si arrende. Un giocatore può arrendersi in qualsiasi turno. La rinuncia è spesso segnata dal gettare a terra il proprio re. *Il giocatore che si trova in ''stallo'', non ci sono mosse legali. Il gioco finisce in parità. *Il giocatore accetta il pareggio. Ogni giocatore può offrire il pareggio all'avversario in seguito alla sua mossa. Se l'offerta è accettata la partita finisce in pareggio. Il pareggio offerto non può essere revocato. *Un giocatore chiama il pareggio secondo questi criteri: **Il suo avversario non ha pezzi sufficienti per fare scaccomatto secondo una qualsiasi sequenza di mosse. **50 mosse sono state giocate da ogni giocatore da quando è stato catturato un pezzo o mosso un pedone. **La posizione corrente è già stata occupata due volte prima dallo stesso giocatore. ==Glossario==<!--L'ordine alfabetico è soltanto una coincidenza. Se vorrai aggiungere altri termini, inseriscili in ordine alfabetico qui in fondo.--> *'''Cattura''' - Muovere un pezzo nello stesso quadrato dove si trova un pezzo avversario. *'''Scacco''' - Il re è 'in scacco' quando viene attaccato da un pezzo nemico. *'''Scaccomatto''' - Quando un giocatore non può fare mosse legittime e il re è in scacco. *'''Stallo''' - Quando un giocatore non può fare mosse legittime e il re non è in scacco. {{Scacchi}} [[Categoria:Scacchi|Le regole del gioco]] [[en:Chess/Playing The Game]] [[es:Manual de Ajedrez/Iniciación al ajedrez]] [[pt:Xadrez:Regras]] [[ro:Şah/Reguli de bază]] Template:Chess position NC 4342 14526 2006-01-30T17:26:53Z Aokmanga 342 {| cellspacing="0" cellpadding="0" style="border-collapse: collapse;" |- | style="border-top: solid thin; border-left: solid thin;" |[[Image:chess_{{{1}}}l40.png|{{{65}}}px]] | style="border-top: solid thin;" |[[Image:chess_{{{2}}}d40.png|{{{65}}}px]] | style="border-top: solid thin;" |[[Image:chess_{{{3}}}l40.png|{{{65}}}px]] | style="border-top: solid thin;" |[[Image:chess_{{{4}}}d40.png|{{{65}}}px]] | style="border-top: solid thin;" |[[Image:chess_{{{5}}}l40.png|{{{65}}}px]] | style="border-top: solid thin;" |[[Image:chess_{{{6}}}d40.png|{{{65}}}px]] | style="border-top: solid thin;" |[[Image:chess_{{{7}}}l40.png|{{{65}}}px]] | style="border-top: solid thin; border-right: solid thin;" |[[Image:chess_{{{8}}}d40.png|{{{65}}}px]] |- | style="border-left: solid thin;" |[[Image:chess_{{{9}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{10}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{11}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{12}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{13}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{14}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{15}}}d40.png|{{{65}}}px]] | style="border-right: solid thin;" |[[Image:chess_{{{16}}}l40.png|{{{65}}}px]] |- | style="border-left: solid thin;" |[[Image:chess_{{{17}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{18}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{19}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{20}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{21}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{22}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{23}}}l40.png|{{{65}}}px]] | style="border-right: solid thin;" |[[Image:chess_{{{24}}}d40.png|{{{65}}}px]] |- | style="border-left: solid thin;" |[[Image:chess_{{{25}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{26}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{27}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{28}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{29}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{30}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{31}}}d40.png|{{{65}}}px]] | style="border-right: solid thin;" |[[Image:chess_{{{32}}}l40.png|{{{65}}}px]] |- | style="border-left: solid thin;" |[[Image:chess_{{{33}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{34}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{35}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{36}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{37}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{38}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{39}}}l40.png|{{{65}}}px]] | style="border-right: solid thin;" |[[Image:chess_{{{40}}}d40.png|{{{65}}}px]] |- | style="border-left: solid thin;" |[[Image:chess_{{{41}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{42}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{43}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{44}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{45}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{46}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{47}}}d40.png|{{{65}}}px]] | style="border-right: solid thin;" |[[Image:chess_{{{48}}}l40.png|{{{65}}}px]] |- | style="border-left: solid thin;" |[[Image:chess_{{{49}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{50}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{51}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{52}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{53}}}l40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{54}}}d40.png|{{{65}}}px]] | [[Image:chess_{{{55}}}l40.png|{{{65}}}px]] | style="border-right: solid thin;" |[[Image:chess_{{{56}}}d40.png|{{{65}}}px]] |- | style="border-bottom: solid thin; border-left: solid thin;" |[[Image:chess_{{{57}}}d40.png|{{{65}}}px]] | style="border-bottom: solid thin;" |[[Image:chess_{{{58}}}l40.png|{{{65}}}px]] | style="border-bottom: solid thin;" |[[Image:chess_{{{59}}}d40.png|{{{65}}}px]] | style="border-bottom: solid thin;" |[[Image:chess_{{{60}}}l40.png|{{{65}}}px]] | style="border-bottom: solid thin;" |[[Image:chess_{{{61}}}d40.png|{{{65}}}px]] | style="border-bottom: solid thin;" |[[Image:chess_{{{62}}}l40.png|{{{65}}}px]] | style="border-bottom: solid thin;" |[[Image:chess_{{{63}}}d40.png|{{{65}}}px]] | style="border-right: solid thin; border-bottom: solid thin;" |[[Image:chess_{{{64}}}l40.png|{{{65}}}px]] |} Scacchi/Annotazioni di gioco 4343 48192 2007-01-09T12:45:29Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Scrivere il gioco è importante per uno studente di scacchi, poiché consente una revisione della strategia di gioco propria e degli altri giocatori. == Notazione algebrica == Ci sono molti sistemi più vecchi di scrivere gli scacchi, ma lo standard corrente, che verrà introdotto qui è la '''notazione algebrica'''. Guardiamo un semplice gioco per renderci conto di questo sistema. <!-- Dovremmo mostrare una partita più azzardata ma questo dovrebbe essere sufficiente per il momento --> {{Chess diagram|= | tleft | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | |kd| | |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | | | |qd| | |= 3 | | | |bl| | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | |kl| | | |= a b c d e f g h | Simple Game }} <br clear=all> Ogni casella è definita in maniera unica nella notazione algebrica da cordinate comprese da numeri e lettere. Queste lettere e numeri sono mostrati lungo i bordi dello schema sopra. Ad esempio la casella in fondo a sinistra è a1 e quella in cima a destra è h8. Il re bianco è su e1 e il re nero su f7. Le lettere denotano le ''colonne'', mentre i numeri le ''traverse''. Tocca al bianco. Il bianco decide di muovere l'alfiere in d3 in c4 per mettere sotto scacco il re nero. Supponiamo sia la trentesima mossa. Possiamo quindi scrivere: : '''30. Ac4+''' (In alcuni libri invece della lettera A potrai trovare un'icona stilizzata dell'alfiere - le annotazioni comunque sono uguali) Questo significa che la trentesima mossa del bianco è un alfiere mosso in c4. Poiché c'è un solo alfiere che si può muovere in c4, non avremo bisogno di scrivere da dove viene questo alfiere. Il + significa scacco. Un # significa scaccomatto. ++ sta per doppio scacco, mentre con ''+sc'' si indica lo scacco di scoperta. Nei sistemi precedenti, un ++ o anche un +- significa scaccomatto. {{Chess diagram|= | tleft | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | |kd| | |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | |bl| | |qd| | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | |kl| | | |= a b c d e f g h | Simple Game }} <br clear=all> L'alfiere bianco si trova ora sfortunatamente nella linea di fuoco della donna. Il nero decide di mangiarlo. Cosi per la trentesima mossa del nero possiamo scrivere: :'''30... Dxc4''' Questo significa che alla trentesima mossa del nero, la donna si è mossa ed ha mangiato (ecco cosa la significa ''x'') il pezzo in c4. Quando le mosse del nero sono scritte separatamente da quelle del bianco, tra il numero e la mossa vengono inseriti tre punti in questo modo: '''30...Dxc4'''. Alcune volte la cattura è segnalata con un : cosi quindi: '''D:c4''', o ancora più raramente: '''Dc4:''' (In alcuni libri di scacchi troverai simboli come questi ??, ?, ! o !!. Questi sono commenti a lato - il punto di domanda rappresenta una mossa potenzialmente debole, mentre il punto esclamativo ne rappresenta una buona. Due punti interrogativi indicano una mossa che porta alla disfatta, al contrario due punti esclamativi una mossa geniale e spesso risolutiva. !? significa che non è chiara la bontà o meno della mossa. Dal momento che la mossa del bianco era abbastanza debole, potremo scrivere 30. Ac4+? Dxc4) Ora la scacchiera dovrebbe essere cosi. {{Chess diagram|= | tleft | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | |kd| | |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | |qd| | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | |kl| | | |= a b c d e f g h | Simple Game }} <br clear=all> Il bianco è in difficolta e decide di fuggire in f2. Possiamo scrivere :'''31. Rf2''' per questa mossa. Se la donna nera decide di mettere in scacco il re bianco a questo punto, muovendsi su c2, scriveremo :'''31... Dc2+''' A volte le mosse possono essere ambigue: due pezzi dello stesso tipo possono muoversi in una stessa casella. In questo caso, è abitudine specificare quale pezzo è stato mosso indicandne la colonna o la traversa a seconda di quale delle due definisce univocamente il pezzo usato. Questo può essere fatto con o senza parentesi. Ad esempio se su una scacchiera vuota abbiamo una torre bianca in h1 ed un'altra in h5, per indicare che quest'ultima si sposta in h3 troveremo 1. T5h3 (oppure, più raramente, 1.T(5)h3 ). == Mosse speciali == L'arrocco è denotato sia con 0-0 che con 0-0-0 a seconda che sia dal lato del re o della donna rispettivamente. La promozione di un pedone è denotata dalla mossa di pedone seguita da un uguale e dalla lettera corrispondente al pezzo in cui viene promosso, in alcuni casi invece si fa precere alla mossa del pedone la lettera del pezzo in cui verrà promosso. ad esempio una promozione a donna di un pedone in f7 può essere indicata 1. f8=D oppure 1. Df8. Scacco o !/? vengono inseriti alla fine. == Simboli == I simboli per ognuno dei pezzi sono: T per la torre C per il cavallo A per l'alfiere D per la donna R per il re niente per il pedone. Se non ci sono lettere maiuscole, la mossa è stata fatta con un pedone. Nei testi in lingua inglese i pezzi hanno simboli differenti (R=torre, N=cavallo, B=alfiere, Q=donna, K=re). === Notazione descrittiva === Un precedente forma di notazione in cui ti imbatterai piuttosto frequentemente è la notazione descrittiva. Può essere utile saperlo visto che è usata dai libri più vecchi. In questa forma invece di notare i files come a, b, c, etc. vengono chiamati, torre della donna (QR), cavallo della donna (QN), alfiere della donna (QB), donna (Q), re (K), alfiere del re (KB), cavallo del re (KN) e torre del re (KR). I ranks sono intitolati dal tuo punto di vista, cosi che la casella e4 (in algebrico) diventa K4 del bianco e K5 del nero. Per registrare i movimenti di un pezzo, scrivi il pezzo, quindi dove si muove. 1. P-K4 significa muovere un pedone al quarto rank nel file del re. N-QB3 significa muovere il tuo re al terzo rank nel file dell'alfiere della donna. Per farti specificare il pezzo preso, ed il pezzo da prendere. QRPxN significa che il pedone nel file della torre della donna prende il cavallo. L'eccessiva notazione è trascurata in modo che se solamente un pedone può prendere il cavallo, la mossa è registrata come PxN. <!--Se un pezzo può muoversi solo verso un'altro--> In ordine per comparare i due sistemi dai un occhiata allo stesso gioco scritto in notazione algebrica e descrittiva. Algebrica 1. e4 e6 2. d4 d5 3. Nc3 Bb4 4. Bb5+ Bd7 5. Bxd7+ Qxd7 6. N(g)e2 dxe4 7. 0-0 Descrittiva 1. P-K4 P-K3 2. P-Q4 P-Q4 3. N-QB3 B-N5 (Solo un alfiere può andare a QN5 cosi non è necessario specificare il file come cavallo del re o della donna) 4. B-N5ch B-Q2 (lo scacco è dato dal ch) 5. BxBch QxB 6. KN-K2 PxP 7. 0-0 == Annotazione sconosciuta == Un differente tipo di notazione usa solo le caselle dove si trovano i pezzi per indicarne i movimenti. Ad esempio per indicare le 7 mosse precedenti, verranno mostrate le seguenti note: #e2-e4 e7-e6 #d2-d4 d7-d5 #b1-c3 f8-b4 #f1-b5+ c8-d7 #b5xd7+ d8xd7 #g1-e2 d5xe4 #0-0 {{Scacchi}} [[Categoria:Scacchi|Annotazioni di gioco]] [[en:Chess/Notating The Game]] Template:Chess diagram 4344 14530 2006-01-30T17:40:32Z Aokmanga 342 <!-- version 1.02 0.90 2005-08-05 beta 1.01 2005-08-10 inauguration 1.02 2005-08-24 removing thumb class --> <div class="{{{1}}}" style="clear: right; width: 268px; padding-top: 6px; padding-bottom: 10px"> <div class="{{{1}}}" style="width: 252px; text-align: center">{{{2}}} {| style="border:1px solid #b0b0b0; background-color:#f9f9f9" |- | {| cellpadding="0" cellspacing="0" style="border: 1px solid #b0b0b0" | colspan=3 | [[Image:chess_zhor_26.png]] |- | [[Image:chess_zver_26.png]] | {| cellspacing="0" cellpadding="0" style="border: 1px solid #b0b0b0; background-color: #ffce9e" |- | [[Image:chess_{{{3}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{4}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{5}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{6}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{7}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{8}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{9}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{10}}}d44.png|26px]] |- | [[Image:chess_{{{11}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{12}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{13}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{14}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{15}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{16}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{17}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{18}}}l44.png|26px]] |- | [[Image:chess_{{{19}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{20}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{21}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{22}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{23}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{24}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{25}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{26}}}d44.png|26px]] |- | [[Image:chess_{{{27}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{28}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{29}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{30}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{31}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{32}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{33}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{34}}}l44.png|26px]] |- | [[Image:chess_{{{35}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{36}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{37}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{38}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{39}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{40}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{41}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{42}}}d44.png|26px]] |- | [[Image:chess_{{{43}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{44}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{45}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{46}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{47}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{48}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{49}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{50}}}l44.png|26px]] |- | [[Image:chess_{{{51}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{52}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{53}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{54}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{55}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{56}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{57}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{58}}}d44.png|26px]] |- | [[Image:chess_{{{59}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{60}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{61}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{62}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{63}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{64}}}l44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{65}}}d44.png|26px]] | [[Image:chess_{{{66}}}l44.png|26px]] |} | [[Image:chess_zver_26.png]] |- | colspan=3 | [[Image:chess_zhor_26.png]] |} |- | style="line-height: 1.4; text-align: left; font-size: 90%; padding: 2px" | {{{67}}} |} </div> </div> Scacchi/Tattiche 4345 42597 2006-12-04T14:28:16Z Nano 1245 == Tattiche == === Difesa === Quando uno dei tuoi pezzi è posto come se attaccasse una casella occupata da un altro tuo pezzo, il primo pezzo sta difendendo l'altro. Quando l'avversario cattura il pezzo difeso, tu puoi rimangiarlo con il pezzo difensore. Notare che se hai un pezzo in difesa del re da un pezzo nemico (sotto verrà descritto meglio), non può essere considerato un difensore di altri pezzi, dal momento che non può muoversi o mangiare. === Batteria === Le batteria è formata da due o più pezzi che lavorano insieme. Il tipo di batteria più comune è costituita da due torri su una fila. Altre batterie possono essere formate da torre-donna o alfiere-donna. Una batteria tripla può essere costruita con la donna e le due torri. Nel formare una batteria di questo tipo è utile mettere la donna, pezzo dal valore maggiore, dietro le torri in modo che l'eventuale attacco verrà effettuato da una delle torri (di valore minore rispetto alla donna) sostenuta dal resto della batteria. === Il cambio === Il cambio consiste nel catturare un pezzo avversario con un proprio pezzo lasciando la possibilità all'avversario di fare altrettanto con il proprio pezzo che ha appena effettuato la cattura. Nella strategia generale del gioco il cambio deve essere effettuato solamente quando vi è una effettiva convenienza, quando il risultato del cambio può portare ad un effettivo vantaggio. Tra i più comuni vi sono ad esempio:<br> *Vantaggio materiale - la donna per un pezzo minore, la donna per la torre, la torre per un pezzo minore, un pezzo per uno o due pedoni, etc. *Impedonatura - Catturare un pezzo o un pedone quando questo consente di far avere all'avversario due o tre pedoni sulla stessa colonna. Tali pedoni non potendo difendersi a vicenda spesso risultano deboli. *Aprire le difese del re - Catturare un pezzo o un pedone quando la risposta porta ad aprire la posizione intorno al re nemico indebolendolo. *Rimuovere un difensore - Se il pezzo cambiato era il difensore di un altro pezzo, il secondo risulterà indebolito. *Smorzare un attacco - Quando si è sotto attacco cambiare uno dei pezzi attaccanti spesso diminuisce la pressione sulla propria posizione attaccata in quanto l'avversario potrebbe rimanere con un numero di pezzi troppo esiguo per portare a conclusione l'attacco stesso. Naturalmente va fatta attenzione a non indebolire la propria posizione cambiando un difensore forte per un attaccante debole in quanto sarebbe la propria posizione a risultare indebolita (v. punto precedente). *Guadagnare spazio - In generale il giocatore che controlla più spazio tenderà a non cambiare i propri pezzi, mentre il giocatore in posizione ristretta tenderà a cambiare pezzi. Questo perché, analogamente a una battaglia tra eserciti, il primo ha tutto lo spazio a disposizione per manovrare mentre il secondo, disponendo di poche case ha una maggiore difficoltà a muovere i propri pezzi da un lato all'altro della scacchiera. Non è infrequente il caso in cui il giocatore in vantaggio di spazio tenda a muovere i propri pezzi da un lato all'altro della scacchiera minacciando l'attacco alternativamente da un lato e dall'altro proprio per far si che i pezzi avversari si "pestino i piedi da soli" fin quando non riuscendo a manovrare rapidamente sul lato attaccato lasciano al primo giocatore l'occasione di attaccare punti indifesi. *Sfruttare un vantaggio materiale - Quando si è in vataggio di materiale si può incrementare la forza di tale vantaggio con cambi mirati. Ad esempio: **se si è in vantaggio di pedoni si tenderà a cambiare i pezzi e NON i pedoni: un finale di soli pedoni con un pedone in più è spesso vinto. **se si è in svantaggio di un pezzo si tenderà a cambiare tutti i pedoni e non i pezzi: un finale re+torre+alfiere contro re+torre è quasi sempre patto mentre è spesso perso se ci sono in giro pedoni. === Forchetta === {{Chess diagram|= | | |= 8 |rd|nd|bd|qd|rd| | |kd|= 7 |pd|pd|pd|pd| |nl|pd|pd|= 6 | | | | | |nd| | |= 5 | | | | |pd| | | |= 4 | | | | |pl| | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 |pl|pl|pl|pl| |pl|pl|pl|= 1 |rl| |bl|ql|kl|bl|nl|rl|= a b c d e f g h | La forchetta reale }} A volte un pezzo può attaccare due pezzi nemici in una sola volta. Questa mossa viene chiamata forchetta. Tutti i pezzi possono inforchettare, anche i pedoni, ma i cavalli sono considerati i migliori per la loro abilità di saltare altri pezzi. ==== Forchetta con scacco ==== La forchetta che include il re è la migliore. L'avversario dovrà infatti muovere il re e l'altro pezzo sarà sicuramente mangiato. ==== La forchetta reale ==== Viene chiamata forchetta reale quella che coinvolge re e donna avversari. Nell'esempio mostrato qui, il cavallo bianco in f7 ha colpito il nero con una forchetta reale. === Inchiodatura === Un pezzo inchiodato è un pezzo che non può muoversi perché muovendosi esporrebbe ad un attacco un proprio pezzo di valore maggiore. <br> {{Chess diagram|= | | |= 8 | | | | |kd| | | |= 7 |pd|pd|pd| | |pd|pd|pd|= 6 | | | | | |nd| | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | |bd| | |pl| | | |= 3 | | |nl| | | | | |= 2 |pl|pl|pl| | |pl|pl|pl|= 1 | | | | |kl| | | |= a b c d e f g h | Cavallo bianco inchiodato dall'alfiere nero }} L'inchiodatura viene classificata come:<br> *''assoluta'' quando il pezzo che verrebbe lasciato sotto attacco è il re: in questo caso il pezzo inchiodato NON può muoversi *''relativa'' quando il pezzo che verrebbe lasciato sotto attacco non è il re: in questo caso il pezzo inchiodato può muoversi, ma questo lascerebbe indifeso un pezzo di valore maggiore.<br> Un esempio del primo tipo è nel diagramma a fianco: l'afiere in b4 inchioda il cavallo c3 che in questo modo non può muoversi. Il nero nell'esempio in questione minaccia di mangiare il pedone in e4, non più difeso dal cavallo. === Infilata === {{Chess diagram|= | | |= 8 | | | |qd| | | | |= 7 |pd|pd|pd|kd| |pd|pd|pd|= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 |pl|pl|pl| | |pl|pl|pl|= 1 |rl| | | | |rl|kl| |= a b c d e f g h | Infilata }} L'infilata è simile all'inchiodatura, ma più potente: consiste nel minacciare con un proprio pezzo un pezzo avversario, che se rimosso scoprirà un secondo pezzo sempre sotto attacco. Il nero ha, in un momento di distrazione, messo il re in '''d7''' davanti alla sua donna in '''d8'''. Il bianco può ora muovere la torre in '''d1''', infilando re e donna avversari. Dal momento che il nero non ha pezzi da interporre tra la '''Td1''' e il '''Rd7''' per bloccare lo scacco, il re dovrà muoversi, esponendo la donna ad un attacco della torre bianca. L'infilata è efficace quando, come nell'esempio, il pezzo attaccante ha valore inferiore a quello oggetto dell'infilata, oppure quando il pezzo attaccato non è difendibile (come ad es. nel diagramma precedente con il re in d5 invece che in d7: dopo lo scacco e la cattura della donna non può a sua volta catturare la torre avversaria) === Scoperta === L'attacco di scoperta è un attacco ad un pezzo avversario svelato in seguito al movimento di un tuo pezzo. Il potere di questa tattica è che possono essere attaccati nello stesso momento due pezzi. Combinato con uno scacco al re può essere letale. === Rimozione del difensore === Catturando un pezzo che ne difende un altro, potrai catturare l'altro pezzo rimasto senza difesa. === Sacrificio === Un sacrifico si produce quando un giocatore cede materiale senza ricevere in cambio materiale di valore corrispondente. La posta di questo spesso è lo scacco matto. {{Chess diagram|= | | |= | | | | | |kd| | |= |pd|pd|pd| | |pd|pd|pd|= | |qd| | | | | | |= | | | | | | | | |= | | | | | | | | |= | | | | | | | |nd|= |pl|pl|pl| | | |pl|pl|= |rl| | | | |rl| |kl|= | Dopo 1. Rh1 }} Nel primo diagramma, il bianco muove '''1. Rh1''' per fuggire dallo scacco. {{Chess diagram|= | | |= | | | | | |kd| | |= |pd|pd|pd| | |pd|pd|pd|= | | | | | | | | |= | | | | | | | | |= | | | | | | | | |= | | | | | | | |nd|= |pl|pl|pl| | | |pl|pl|= |rl| | | | |rl|qd|kl|= | Dopo 1. ... Dg1 }} Il nero sacrifica la sua donna '''1...Dg1''' per un vantaggio vincente di posizione - il bianco ora è sotto scacco e non può mangiare la donna col re perché difesa dal cavallo. {{Chess diagram|= | | |= | | | | | |kd| | |= |pd|pd|pd| | |pd|pd|pd|= | | | | | | | | |= | | | | | | | | |= | | | | | | | | |= | | | | | | | |nd|= |pl|pl|pl| | | |pl|pl|= |rl| | | | | |rl|kl|= | Dopo 2. Txg1 }} '''2. Txg1''' - forzato - questo soffoca il re che non si può muovere poiché le caselle dove può andare sono occupate dai suoi pezzi - lo scacco ora è matto. {{Chess diagram|= | | |= | | | | | |kd| | |= |pd|pd|pd| | |pd|pd|pd|= | | | | | | | | |= | | | | | | | | |= | | | | | | | | |= | | | | | | | | |= |pl|pl|pl| | |nd|pl|pl|= |rl| | | | | |rl|kl|= | Dopo 2. ... Cf2# }} '''2...Cf2#''' Scaccomatto. === Mosse intermedie === Una mossa intermedia o ''[[wikipedia:Zwischenzug|Zwischenzug]]'' è una mossa inaspettata in mezzo ad una sequenza di altre mosse. Spesso le mosse intermedie hanno un effetto sorprendente e incrementano la potenza di una combinazione oltre le aspettative dell'avversario. {{Scacchi}} [[Categoria:Scacchi|Tattiche]] [[en:Chess/Tactics]] Template:Chess diagram small 4346 14534 2006-01-30T17:44:58Z Aokmanga 342 <!-- version 1.02 0.90 2005-08-05 beta 1.01 2005-08-10 inauguration 1.02 2005-08-24 removing thumb class --> <div class="{{{1}}}" style="clear: right; width: 232px; padding-top: 6px; padding-bottom: 10px"> <div class="{{{1}}}" style="width: 216px; text-align: center">{{{2}}} {| style="border:1px solid #b0b0b0; background-color:#f9f9f9" |- | {| cellpadding="0" cellspacing="0" style="border: 1px solid #b0b0b0" | colspan=3 | [[Image:chess_zhor_22.png]] |- | [[Image:chess_zver_22.png]] | {| cellspacing="0" cellpadding="0" style="border: 1px solid #b0b0b0; background-color: #ffce9e" |- | [[Image:chess_{{{3}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{4}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{5}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{6}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{7}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{8}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{9}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{10}}}d44.png|22px]] |- | [[Image:chess_{{{11}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{12}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{13}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{14}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{15}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{16}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{17}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{18}}}l44.png|22px]] |- | [[Image:chess_{{{19}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{20}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{21}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{22}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{23}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{24}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{25}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{26}}}d44.png|22px]] |- | [[Image:chess_{{{27}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{28}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{29}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{30}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{31}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{32}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{33}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{34}}}l44.png|22px]] |- | [[Image:chess_{{{35}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{36}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{37}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{38}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{39}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{40}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{41}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{42}}}d44.png|22px]] |- | [[Image:chess_{{{43}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{44}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{45}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{46}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{47}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{48}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{49}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{50}}}l44.png|22px]] |- | [[Image:chess_{{{51}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{52}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{53}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{54}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{55}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{56}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{57}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{58}}}d44.png|22px]] |- | [[Image:chess_{{{59}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{60}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{61}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{62}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{63}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{64}}}l44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{65}}}d44.png|22px]] | [[Image:chess_{{{66}}}l44.png|22px]] |} | [[Image:chess_zver_22.png]] |- | colspan=3 | [[Image:chess_zhor_22.png]] |} |- | style="line-height: 1.4; text-align: left; font-size: 90%; padding: 2px" | {{{67}}} |} </div> </div> Scacchi/Aperture di base 4347 42521 2006-12-03T16:58:30Z 89.118.66.89 /* Difesa francese */ == Scopo di un apertura == Prima di dare un'occhiata ad alcune delle più comuni aperture giocate oggi è importante considerare cosa si vuole ottenere dall'apertura in un gioco di scacchi. '''Sviluppo''' Dovrai cercare di muovere i tuoi pezzi lontani dalle posizioni di partenza in caselle che dovranno partecipare più attivamente al gioco. Ovviamente un cavallo in c3 sarà molto più efficace sia in difesa che in attacco che un cavallo in b1. Evita di muovere un pezzo in apertura più di una volta poiché questo consentirà al tuo avversario di sviluppare un altro pezzo mentre stai perdendo tempo. Evita anche di muovere la tua regina all'inizio, potrà essere troppo facilmente rincorsa per la scacchiera da altri pezzi che aiuteranno lo sviluppo del tuo avversario mentre perderai tempo a scappare. '''Controllo del centro''' Le caselle al centro della scacchiera sono critiche per 2 ragioni. Innanzitutto i pezzi al centro si potranno muovere di più caselle rispetto ai pezzi ai bordi. (Un cavallo in a3 si muoverà solamente in 4 caselle, mentre un cavallo in c3 in 8.) Il controllo del centro consente inoltre di muovere i pezzi più facilmente dal lato del re a quello della regina velocemente. Una delle grandi verità degli scacchi è che attaccare lungo un solo lato senza un centro forte significa fallire. Questo perché il difensore con un forte centro generalmente sarà capace di raccogliere abbastanza difesa su quel lato e allo stesso tempo contrattaccare nel centro e/o sull'altro lato. Quindi se decidi di attaccare assicurati di controllare il centro. Tradizionalmente si pensava che la situazione ideale è avere una maggioranza di pedoni al centro, specialmente con pedoni in e4 e d4 (per il bianco). Tuttavia è stato mostrato che una strategia ugualmente valida è controllare il centro con i pezzi e ridurre al minimo il movimento dei pedoni. Il pensiero è che le mosse dei pedoni centrali spesso portano a posizioni permanenti e possono bloccare attacchi. In un certo senso, si può provare a conciliare i due approcci, ad esempio "fianchettando" un alfiere;un alfiere in fianchetto, cioè in g2 o in b2 (g7 o b7 per il nero), da quella posizione può fare pressione sia sul centro che sulle diagonali, ma non è detto che non possa anche appoggiare con la sua azione i pedoni centrali.Nonostante ciò, molte varianti di aperture prevedono la formazione di un centro pedonale che possa essere usato come "base" per un successivo attacco. '''L'arrocco''' Un re al centro, in molti casi, è esposto ad essere attaccato Generalmente può essere una buona idea arroccare il tuo re per essere in grado di difenderlo più velocemente.In certe posizioni, alcuni giocatori sacrificheranno pezzi per prevenire l'arrocco nemico ed attaccarlo ferocemente in seguito alla sua vulnerabilità.L'arrocco consente anche di portare le torri in gioco, sia piazzandole attivamente a sostegno del centro,o delle colonne laterali a sostegno dei pedoni, sia mettendole in comunicazione tra di loro.Tuttavia, prima di arroccare, bisognerebbe essere sicuri che ciò non possa addirittura esporre il re a pericoli ancora maggiori;ciò può accadere nel caso in cui nel lato d'arrocco siano già in corso attacchi dell'avversario,e non possa esservi una difesa adeguata su quel lato da parte di chi arrocca;un altro aspetto importante è importante la disposizione dei pedoni d'arrocco (f2,g2,h2 per il bianco, f7,g7,h7 per il nero), che non dovrebbe presentare debolezze tali da permettere all'avversario di attaccare con successo:per esempio, se nell'arrocco del bianco sul lato di re i pedoni g e h sono rispettivamente in g4 e h3,un pezzo nero può mettersi in h4 senza che un pedone lo possa scacciare;oppure, se il nero avanza il pedone h fino a h5,la struttura pedonale davanti all'arrocco può indebolirsi per via della minaccia del cambio dipedoni in g4;oppure ancora, l'avversario potrebbe sacrificare un pezzo in g4 e dare inizio a una combinazione. L'arrocco, infatti, può non essere del tutto sicuro, specie se non ben protetto;per questo in apertura spesso si piazza un cavallo di f3 (o in f6 per il nero) nel caso si arrocchi corto, e in c3 (o in c6 per il nero) in caso si arrocchi lungo;il cavallo, in quelle posizioni, protegge le caselle h2 o a2 (per il nero, h7 o a7) e alcune delle caselle in cui un pezzo avversario potrebbe occupare per attaccare l'arrocco. Tuttavia,per motivi posizionali o strategici,a volte un arrocco con una struttura pedonale avanzata può non essere un problema,ad esempio,se non c'è il rischio che l'avversario possa attaccarlo.Inoltre,l'arrocco consente di piazzare una torre su una colonna eventualmente utile per un attacco,come la colonna f,nel caso dell'arrocco corto. Una volta che i pezzi sono stati sviluppati, il re è coperto, le torri unite, si può che dire che l'apertura è completata.Possono comunque esservi casi in cui un attacco o una situazione strategica particolare porta uno dei due giocatori a lasciare il re non arroccato,al centro;questo è possibile se il centro pedonale è bloccato, ovvero la conformazione dei pedoni centrali forma una "barriera" che non può essere distrutta tramite cambi di pedoni;ad esempio pedoni bianchi in c4,d5,e4, e pedoni neri in c5,d6,e5.Però,anche nel lasciare il re al centro ci vorrebbe una certa prudenza. == Aperture base == Le seguenti sono alcune aperture standard che potrai provare durante le tue partite. Tutte queste sono giocabili e dovrebbero portarti a condurre partite vantaggiose con giocate migliori. Le partite che iniziano con 1.e4 e5 vengono dette di [[#Partite di gioco aperto|gioco aperto]], quelle per cui alla mossa 1.e4 non segue 1... e5 si dicono di [[#Partite di gioco semiaperto|gioco semiaperto]]; analogamente se 1.d4 d5 si parla allora di partita di [[#Partite di gioco chiuso|gioco chiuso]], se a 1.d4 il nero non risponde con 1... d5 di [[#Partite di gioco semichiuso|gioco semichiuso]]. Le altre aperture rientrano sotto il nome di irregolari o comunque vengono trattate singolarmente; tra queste ultime di particolare spicco e' l'[[#Apertura inglese|apertura inglese]] 1.c4. === Partite di gioco aperto === ==== Partita spagnola (detta Ruy Lopez) ==== '''1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5...''' la linea principale continua... '''3...a6 4.Aa4 Cf6 5.0-0...''' ==== Partita italiana ==== '''1. e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4...''' Ci sono due risposte: 3...Ac5, conosciuta come Giuoco Piano, and 3...Nf6 indirizzata a un'apertura più concitata detta la Difesa dei due cavalli. ==== Difesa Russa o Petroff ==== '''1.e4 e5 2.Cf3 Cf6''' ==== Gambetto Danese ==== '''1.e4 e5 2.d4 exd4 3.c3 dxc3 4.Ac4 cxb2 5.Axb2''' Lo stratagemma dà al bianco rapidamente il controllo del centro, anche se il giocatore rimane con due pedoni in meno senza ricompensa. Il bianco può andare a scaccomatto con: '''5...Cc6 6.Df3 Ca5 7. Dxf6#''' Tuttavia, il nero può restituire i pedoni con 5... d5;quindi 6.Axd5 Cf6 7.Axf7+ Rxf7 8.Dxd8 Ab4+ 9.Dd2 Axd2+ 10.Cxd2 , con una certa parità. === Partite di gioco semiaperto === ==== Difesa siciliana ==== '''1.e4 c5....''' il gioco può continuare... '''2.Cf3 Cc6 (2..d6 e 2...e6 sono comuni, e solitamente risposte da 3.d4), 3.d4 cxd4, 4.Cxd4...''' Il gioco alla siciliana è la migliore e più comune risposta a 1.e4, poiché bilancia il vantaggio bianco con un gioco laterale. Questo previene il bianco dall'occupare il centro con 2.d4. ==== Difesa francese ==== '''1. e4 e6''' La continuazione principale è '''2. d4 d5'''. La mossa più popolare del bianco qui è 3.Cc3 (contrastata altrettanto spesso da 3...Ab4, 3...Cf6 o 3...dxe4), mentre 3.Cd2 (la variante Tarrasch, a cui possono seguire 3...c5, 3...Cf6, 3...dxe4, 3...Ae7 o 3...Cc6) è comunque importante. Altre mosse "serie" includono 3.e5 (la variante di spinta) e 3.exd5 (la variante di cambio). ==== Difesa Scandinava ==== '''1. e4 d5''' la linea principale continua ... ''' 2.exd5 Dxd5 3.Nc3...''' Giocare d7-d5 è l'idea principale dietro la maggior parte delle semi aperture per il nero. Qui è stato giocato immediatamente al prezzo di una mossa extra con la regina dopo 3. Nc3. Giocando la difesa scandinava si parte coscenti di perdere tempi per portare al sicuro la Donna (Regina) mossa prematuramente. === Paritite di gioco chiuso === ==== Gambetto di Donna rifiutato ==== '''1. d4 d5, 2. c4 e6 (o ...c6)''' Dopo 2... e6 una variante classica è 3. Cc3 Cf6 4. Ag5 Ae7 (oppure 4... Cbd7 e se 5. cxd5 exd5 il bianco non può prendere il pedone con 6. Cxd5 per via di 6... Cxd5 7. Axd8 Ab4+ 8. Dd2 Axd2 9. Rxd2 Rxd8 e il nero è in vantaggio materiale) 5. e3 00 6. Cf3 Cbd7 7. Tc1 c6 8. Ad3 dxc4 9. Axc4 Cd5 (con una serie di cambi di pezzi che alleggerisce in parte la pressione del bianco) 10. Axe7 Dxe7 11. 00 Cxc3 12. Txc3 e5 e il nero apre la diagonale all'alfiere in c8. ==== Gambetto di Donna accettato ==== '''1. d4 d5, 2. c4 dxc4''' Il bianco, in molte varianti, può comunque recuperare il pedone in quanto per il nero difendere il pedone di vantaggio, in quest'apertura,può portare ad un notevole svantaggio posizionale. Per questo motivo viene definito uno pseudo-gambetto. Ad esempio, dopo 3. e3 se il nero risponde 3... b5 (meglio 3... e5,3... e6 o 3... Cf6) può seguire 4. a4 c6 (se 4... a6 5. axb5 e il nero non può riprendere col pedone per via di 6. Txa8;se 4... Ad7 allora 5. axb5 Axb5 6. Cc3 e se 6... Aa6 7. Df3 c6 8. Txa6 ) 5. axb5 cxb5 6. Df3 e il nero perde un pezzo. === Partite di gioco semichiuso === ==== Difesa indiana di Re ==== '''1.d4 Cf6 2.c4 g6 ''' seguita da ...Ag7 e ...d6. Come in altre aperture, il nero tende a lasciare che in un primo momento il bianco occupi il centro, per poi cercare di scardinarlo successivamente. Il bianco, d'altro canto, può cercare di mettere insieme un forte centro pedonale, oppure di agira in maniera più posizionale, come nella variante di fianchetto. Le principali varianti sono: * '''Variante classica''' 3.Cc3 Ag7 4.e4 d6 5.Cf3 0-0 6.Ae2 e5. ** '''Variante principale''' o '''Variante Mar de la Plata'''.7.0-0 Cc6 8.d5 Ce7.Il bianco ora ha a disposizione una certa varietà di mosse, come 9.b4 , 9.Ad2 , 9.Ce1, e 9.Cd2.In questa variante, in genere il bianco cercherà di attaccare sul lato di donna preparando la spinta c4-c5,mente il nero proverà ad attaccare sul lato di re muovendo il cavallo di re e preparando le spinte di pedone. ** 7.00 Cbd7 ** 7.00 exd4 8.Cxd4 ** '''Variante di cambio''' 7.dxe5 dxe5 8.Dxd8 Txd8.Il bianco cerca di provare di aver un piccolo vantaggio dopo il cambio delle donne.La variante è spesso giocata nel caso il bianco cerchi una patta veloce, ma la posizione è ancora piena di spunti per entrambe la parti.Il bianco non guadagna un pedone dopo 9.Cxe5 per via di 9...Cxe4,e se 10.Cxf7? Axc3+. * '''Variante Sämish''' 3.Cc3 Ag7 4.e4 d6 5.f3.Questa variante spesso conduce a partite di attacco-contrattacco, dopo i due giocatori arroccano su lati opposti. * '''Variante Averbakh''' 3.Cc3 Ag7 4.e4 d6 5.Ae2 0-0 6.Ag5. * '''Variante Quattro Pedoni''' 3.Cc3 Ag7 4.e4 d6 5.f4 . * '''Variante di fianchetto''' 3.Cf3 Ag7 4.g3 0-0 5.Ag2 d6 6.Cc3 . ==== Difesa Indiana di Nimzowitsch (o difesa Nimzo-Indiana) ==== '''1. d4 Cf6 2. c4 e6 3. Cc3 Ab4 ''' Con l'inchiodatura del cavallo Cc3,il nero ristabilisce un certo controllo sulla casa e4. Possono aversi diverse varianti, ad esempio: * '''4.e3''' (sistema Rubinstein) e ora: ** 4...00 5.Ad3 d5 6.Cf3 c5 7.0-0 e 7...Cc6 o 7...dxc4 8.Ac4; ** 4...c5 5.Ad3 (o 5.Ce2,variante Rubinstein) 5...Cc6 6.Cf3 Axc3+ 7.bxc3 d6 (variante Hubner); ** 4...b6 (per mettere l'alfiere in b7,con ulteriore controllo di e4;a volte l'alfiere può essere giocato in a6,tentando di cambiare gli alfieri su case bianche dopo ...d5,o per instaurare una pressione su c4) 5.Ad3 Ab7 6.Cf3 00 7.0-0 d5 (variante classica di fianchetto, o variante Tal). * '''4.Dc2''' (variante classica o variante Capablanca). Il bianco riprende la lotta per il controllo di e4,e può evitare l'impedonatura nel caso di ...Axc3;possibili risposte del nero sono 4...0-0,4...d5,4...c5,4...Cc6 o 4...d6. Ad esempio: 4...00 5.a3 Axc3 6.Dxc3 b6 7.Ag5 . * '''4.Cf3''' (variante Kasparov) Prende il nome da Garry Kasparov, che la giocò nel 1985 contro Anatoli Karpov nel match per il Campionato del Mondo. Per trasposizione di mosse possono scaturire altre varianti, ad esempio con 4...c5 5.e3 (sistema Rubinstein) o 4...c5 5.g3 cxd4 6.Cxd4 0-0 7.Ag2 d5 8.cxd5 Cxd5 .Il nero ha distrutto il centro bianco, che però con l'alfiere in g2 esercita una certa pressione sul lato di donna, che può incrementare con 9.Db3 . * '''4.f3''' (variante Gheorghiu, dal nome dato da Gligoric) Chiamata anche variante Shirov, dal nome di Alexei Shirov, che la usò negli anni '90 con successo, prima di averne perso tre consecutivamente con questa variante e abbandonandola. Con 4.f3 il bianco tenta di ottenere il controllo di e4 il maniera forse un po' drastica. Una risposta tipica del nero può essere 4...d5,a cui può seguire 5.a3 Axb3+ 6.bxc3 c5 7. cxd5 Cxd5 . Il nero può giocare anche 4...c5,a cui il bianco può rispondere 5.d5 . * '''4.Ag5''' (variante di Leningrado) La variante principale è 4...h6 5.Ah4 c5 6.d5 d6 7.e3 Axc3 8.bxc3 e5 ;il nero potrebbe quindi effettuare la manovra Cd7-f8-g6. * '''4.g3''' (variante Romanishin) Il bianco mette il suo alfiere in fianchetto, che esercita da g2 una certa pressione su e4,e quindi sulla diagonale h1-a8. * '''4.a3''' (variante Samish) Il bianco forza il nero a giocare 4...Axc3 (4...Aa5 perde l'alfiere dopo 5.b4 Ab6 6.c5;4...Ae7 permette al bianco di giocare 5.e4 ), e dopo 5.bxc3 l'impedonatura dei pedoni sulla colonna c può essere bloccata con 5...c5.Tuttavia, il bianco può cercare di formare un forte centro e attaccare rapidamente il lato di re del nero.Nonostante ciò, la debolezza dei pedoni bianchi sull'ala di donna può essere sfruttata con successo dal nero, ad esempio con mosse come ...Aa6,...Cc6-a5,...Tc8. * '''4.Db3''' (variante Spielmann) Come per la variante Capablanca, la donna può impedire l'impedonatura sulla colonna c dopo l'eventuale presa dell'alfiere b4 in c3;tuttavia, il nero potrebbe sfruttare il controllo della casa e4,ad esempio con 4...c5 5.dxc5 Cc6 6.Cf3 Ce4,e se 7.Ad2 potrebbero andare sia 7...Cxd2 che 7... Cxc5.La variante Spielmann oggi non sembra usatissima. === Parite irregolari === ==== Apertura inglese ==== '''1. c4''' Le risposte più comuni del nero sono 1...e5 (una difesa siciliana rovesciata), 1...c5, 1...Cf6, 1...e6 (preparando 2...d5), e 1...c6 (preparando 2...d5). ==== Apertura Sokolskij ==== '''1. b4''' La risposta più comune è 1..e5 2.Ab2 Axb4 3. Axe5 ==== Apertura Larsen ==== '''1. b3''' Il bianco intende sviluppare l'alfiere di donna in b2 controllando la grande diagonale. == Collegamenti esterni == *[http://scacchi.qnet.it/manuale/aperture.htm Lista e descrizione di aperture scacchistiche] *[http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Chess_openings Aperture dalla versione inglese di Wikipedia] *[http://www.chessgames.com/perl/explorer Explorer di Chessgames.com delle aperture] {{Scacchi}} [[Categoria:Scacchi|Aperture di base]] [[en:Chess/Basic Openings]] Scacchi/Varianti 4348 41107 2006-11-17T23:57:28Z 151.46.21.38 Cosi come sono cambiati gli scacchi nel corso dei secoli, ci sono persone ancora oggi che provano ad aggiungere nuove caratteristiche o idee al gioco. Anche se piccoli cambiamenti alle regole del gioco rendono le cose più interessanti, a volte alcune idee sono tali che potrebbero cambiare gli scacchi in maniera sostanziale, tanto da renderli, essenzialmente, un gioco completamente nuovo. Le seguenti sono alcune varianti degli scacchi, da considerare se vuoi provare idee alternative per giocare: Molte altre varianti degli scacchi possono essere trovate su [[wikipedia:en:Category:Chess variants|Wikipedia]]. * [[:en:Random Opening Chess|Scacchi con aperture casuali]] * [[:en:Celtic Chess|Scacchi Celtici]] {{Scacchi}} [[Categoria:Scacchi|Varianti]] [[en:Chess/Variants]] Categoria:Scacchi 4349 20909 2006-06-09T11:43:43Z 83.184.35.145 Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Scacchi]]. {{wikipedia|titolopedia=Categoria:Scacchi|titolobooks=Categoria:Scacchi}} [[Categoria:Giochi|Scacchi]] Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica 4350 48056 2007-01-09T12:10:26Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] = Argomento del corso = Il corso di Analisi Matematica si propone di fornire gli strumenti matematici di base (limiti, derivate, integrali) per l'analisi qualitativa delle funzioni e la risoluzione di problemi applicativi == Programma == * ''Funzioni'': Richiami sulle funzioni: dominio, immagine, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche; composizione di funzioni; funzione inversa. Funzioni elementari di variabile reale: potenza, esponenziale, logaritmo, funzioni trigonometriche e loro inverse, funzioni iperboliche e loro inverse. * ''Successioni Reali'': Successioni in R, limiti di successioni, teoremi di permanenza del segno e del confronto; operazioni sui limiti. Successioni monotone e loro limiti, limitatezza ed estremi di sottoinsiemi di R, il numero e, alcuni limiti notevoli di successioni. * ''Limiti e continuità per funzioni di una variabile'': Limiti di funzioni reali di variabile reale, estensione dei risultati stabiliti per le successioni; limite di funzione composta. Limite destro e sinistro, funzioni monotone e loro limiti, limiti notevoli. Continuità di funzioni reali di variabile reale, operazioni sulle funzioni continue. I teoremi degli zeri, dei valori intermedi e di Weierstrass. * ''Calcolo differenziale per funzioni di una variabile'': Derivata di una funzione, regole di derivazione, derivata delle funzioni elementari. Teoremi di Rolle e di Lagrange, loro conseguenze; crescenza e decrescenza, teorema di de l'Hôpital. Derivate di ordine superiore, formula di Taylor. Massimi e minimi relativi, funzioni convesse, flessi, asintoti. Studio di funzione. * ''Calcolo integrale per funzioni di una variabile'': Integrale di funzioni continue, proprietà dell'integrale, teorema della media integrale, teoremi fondamentali del calcolo integrale, primitiva di una funzione. Integrazione per parti, integrazione per sostituzione, cenni sull'integrazione di funzioni razionali. * ''Integrali generalizzati'': Integrale generalizzato per funzioni illimitate o definite su intervalli illimitati di R, assoluta integrabilità in senso generalizzato. Criterio del confronto. = Materiale = Qui sotto possiamo raggruppare tutto il materiale a disposizione per i wikistudenti. Se sei un insegnante uno studente ecc. aiutaci. Ogni contributo sara' ben accetto. == Wikibooks == *[[Analisi matematica I|Analisi Matematica I]] [[Categoria:Facoltà di Matematica|Analisi matematica]] Discussioni utente:Stegua 4351 14593 2006-01-31T17:29:35Z The Doc 254 bv {{benvenuto|nome=Stegua|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Ti do il mi benvenuto su Wikibooks, di cosa ti occupi o di cosa vorresti occuparti? Se hai bisogno di chiarimenti clicca sulla scritta in verde dopo il mio nick, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:29, 31 Gen 2006 (UTC) Discussione:Scacchi 4353 14602 2006-01-31T18:06:37Z Pietrodn 211 elenco Incollo la cronologia della pagina [http://en.wikibooks.org/wiki/Chess] da cui è stata tradotto l'articolo [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:57, 31 Gen 2006 (UTC) *(cur) (last) 07:52, 20 January 2006 193.17.254.4 *(cur) (last) 04:02, 17 January 2006 70.36.37.0 *(cur) (last) 04:00, 17 January 2006 70.36.37.0 *(cur) (last) 04:00, 17 January 2006 70.36.37.0 (→Table of Contents) *(cur) (last) 18:43, 15 January 2006 Plaicy m (interwiki) *(cur) (last) 13:04, 7 January 2006 Derbeth m (Reverted edit of 58.104.234.63, changed back to last version by 200.176.50.182) *(cur) (last) 12:09, 7 January 2006 58.104.234.63 (→Table of Contents) *(cur) (last) 12:07, 7 January 2006 58.104.234.63 (→Table of Contents) *(cur) (last) 21:25, 5 January 2006 200.176.50.182 (→interwiki to portuguese) *(cur) (last) 18:31, 4 January 2006 198.103.161.1 *(cur) (last) 18:31, 4 January 2006 198.103.161.1 *(cur) (last) 19:05, 3 January 2006 Derbeth m (interwiki) *(cur) (last) 22:11, 1 January 2006 83.70.107.105 ({{Book of the Month|January 2006}}) *(cur) (last) 15:50, 14 December 2005 Gmcfoley *(cur) (last) 21:44, 8 October 2005 Chi Sigma (→Chess Terms and Basics) *(cur) (last) 21:43, 8 October 2005 Chi Sigma (added link to Opening theory in chess) *(cur) (last) 16:24, 8 October 2005 Chi Sigma (removed link to Opening Theory) *(cur) (last) 10:23, 4 October 2005 Chi Sigma (removed link to Beginners) *(cur) (last) 16:03, 3 October 2005 Chi Sigma (removed link to Basics) *(cur) (last) 00:34, 1 September 2005 Robert Horning (Adding section on variants) *(cur) (last) 19:09, 19 August 2005 209.12.77.226 (working on the table of contents) *(cur) (last) 09:05, 9 August 2005 Cryptic m (typos) *(cur) (last) 17:48, 6 August 2005 ThreeE (Adding opening theory) *(cur) (last) 21:02, 4 August 2005 LukeMeyers m *(cur) (last) 02:27, 4 August 2005 Garrett m (fmt) *(cur) (last) 02:27, 4 August 2005 Garrett m (+ Beginners) *(cur) (last) 18:08, 16 July 2005 ABCD (Use short subpages) *(cur) (last) 16:45, 15 June 2005 200.171.54.175 *(cur) (last) 23:42, 3 May 2005 Poiuyt Man (Category.) *(cur) (last) 18:52, 20 April 2005 Darvian *(cur) (last) 16:06, 19 April 2005 212.82.196.30 (→Sacrifices =) *(cur) (last) 16:06, 19 April 2005 212.82.196.30 (→Sacrifices) *(cur) (last) 16:16, 26 March 2005 ZeroOne (→Sacrifices - Wikipedia:Smothered mate) *(cur) (last) 19:57, 25 March 2005 ZeroOne (added an image) *(cur) (last) 19:08, 18 March 2005 209.22.70.67 (→The Endgame =) *(cur) (last) 19:08, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Rook and Pawn Endings =) *(cur) (last) 19:07, 18 March 2005 209.22.70.67 *(cur) (last) 18:59, 18 March 2005 209.22.70.67 *(cur) (last) 18:34, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Tactics) *(cur) (last) 18:07, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Forking with check) *(cur) (last) 17:45, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Chess Pieces) *(cur) (last) 17:44, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Chess Pieces) *(cur) (last) 17:36, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Quality) *(cur) (last) 15:45, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Quality) *(cur) (last) 15:26, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Active and passive pieces) *(cur) (last) 15:17, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Tempo) *(cur) (last) 15:09, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Tempo) *(cur) (last) 14:28, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Tempo) *(cur) (last) 14:10, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Material) *(cur) (last) 12:51, 18 March 2005 209.22.70.67 (→Forking with check) *(cur) (last) 12:49, 18 March 2005 209.22.70.67 (→In-between moves) *(cur) (last) 23:22, 11 March 2005 64.81.67.109 (→Chess Basics - accidentally repeated text take out) *(cur) (last) 16:56, 10 March 2005 207.255.138.109 (→Forking with check) *(cur) (last) 14:39, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Sacrifices) *(cur) (last) 14:37, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Sacrifices) *(cur) (last) 14:28, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Sacrifices =) *(cur) (last) 14:26, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Sacrifices) *(cur) (last) 14:17, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Skewers) *(cur) (last) 14:13, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Skewers) *(cur) (last) 14:11, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Skewers) *(cur) (last) 14:05, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Sacrifices) *(cur) (last) 14:01, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Skewers) *(cur) (last) 13:05, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Skewers) *(cur) (last) 12:54, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Skewers) *(cur) (last) 12:51, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Skewers) *(cur) (last) 12:48, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Castling) *(cur) (last) 12:38, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Castling) *(cur) (last) 12:19, 10 March 2005 209.22.70.67 (→Skewers) *(cur) (last) 15:39, 9 February 2005 193.38.88.6 (→Pinned pieces) *(cur) (last) 15:38, 9 February 2005 193.38.88.6 (→Forking with check) *(cur) (last) 15:35, 9 February 2005 193.38.88.6 (→Forks) *(cur) (last) 22:12, 4 February 2005 Jlapointe m (→Batteries) *(cur) (last) 13:39, 20 January 2005 Hehelol m (→Pawn) *(cur) (last) 21:24, 9 December 2004 203.113.235.149 (Changed 'queening' to 'promotion' and noted that there can be more than one queen as a result.) *(cur) (last) 01:02, 4 December 2004 134.134.136.13 (→Guarding) *(cur) (last) 20:47, 23 November 2004 217.238.40.106 *(cur) (last) 07:18, 25 September 2004 Eibwen m *(cur) (last) 02:21, 17 September 2004 137.219.16.124 (→Corrected spelling (changed "to" to "two")) *(cur) (last) 06:48, 12 September 2004 68.83.160.191 (→Zugswang) *(cur) (last) 11:24, 14 August 2004 Siroxo m (→Order of play) *(cur) (last) 10:36, 14 August 2004 Siroxo (→Knight - some changes) *(cur) (last) 10:32, 14 August 2004 Siroxo m (→The En Passant Capture - only on move immediately following...) *(cur) (last) 12:24, 15 July 2004 Wereon m (sp) *(cur) (last) 12:04, 15 July 2004 Wereon m (sp) *(cur) (last) 01:15, 14 May 2004 ComplexZeta m (=Order of play=) *(cur) (last) 22:07, 6 May 2004 Nielmo *(cur) (last) 21:50, 6 May 2004 Nielmo *(cur) (last) 22:24, 16 February 2004 WarrenWilkinson m (Queenside image showed kingside, corrected) *(cur) (last) 22:16, 16 February 2004 WarrenWilkinson (Added order of play) *(cur) (last) 22:04, 16 February 2004 WarrenWilkinson m (Added an Order of Play section) *(cur) (last) 01:20, 11 February 2004 SamE (Queening, lots of additions) *(cur) (last) 00:42, 11 February 2004 SamE m (en passent) *(cur) (last) 03:11, 6 February 2004 WarrenWilkinson m (Fixed up moves with Boldness) *(cur) (last) 03:09, 6 February 2004 WarrenWilkinson m (Minor adjustments) *(cur) (last) 03:04, 6 February 2004 WarrenWilkinson (Added a bit on QB2 - QB4 notation, is that relative notation -- whats it called?) *(cur) (last) 02:54, 6 February 2004 WarrenWilkinson m (Added a stub for Alternate notation forms) *(cur) (last) 02:52, 6 February 2004 WarrenWilkinson m (Made the sample game a subsection of Notation,) *(cur) (last) 11:32, 5 February 2004 Dysprosia m (fix images) *(cur) (last) 11:29, 5 February 2004 Dysprosia m (fix image) *(cur) (last) 11:22, 5 February 2004 Dysprosia (images) *(cur) (last) 11:15, 5 February 2004 Dysprosia (removing ascii images, gonna use Wikipedia images, clean up explanation) *(cur) (last) 11:09, 5 February 2004 Dysprosia (reword ep section) *(cur) (last) 07:53, 5 February 2004 Donarreiskoffer *(cur) (last) 05:45, 5 February 2004 Dysprosia m (fmt, (1)) *(cur) (last) 04:02, 5 February 2004 WarrenWilkinson m (Castling back to numbered list... =)) *(cur) (last) 04:01, 5 February 2004 WarrenWilkinson m (Changed castling condtions from a numbered list to an unordered list) *(cur) (last) 04:00, 5 February 2004 WarrenWilkinson m (Added Castling to the rooks section) *(cur) (last) 03:50, 5 February 2004 WarrenWilkinson m (Added en passant capture) *(cur) (last) 07:59, 3 February 2004 Dysprosia m (point) *(cur) (last) 07:34, 3 February 2004 207.237.35.122 *(cur) (last) 02:19, 3 February 2004 Dysprosia *(cur) (last) 01:55, 3 February 2004 Dysprosia (fix formatting) *(cur) (last) 01:48, 3 February 2004 Dysprosia (comment out/clean up) *(cur) (last) 01:41, 3 February 2004 WarrenWilkinson m (the wikisophia chess stuff doesn't work =( removed test code) *(cur) (last) 01:33, 3 February 2004 WarrenWilkinson m (Testing the chess code from http://www.wikisophia.org/wiki/User:Snoyes/chess to see if it shows an chess board here...) *(cur) (last) 17:52, 2 February 2004 WarrenWilkinson m (Added listing of Letter - piece for conventions) *(cur) (last) 17:42, 2 February 2004 WarrenWilkinson m (Cleaned up Board appearnce, made white pieces bold not italic) *(cur) (last) 17:39, 2 February 2004 WarrenWilkinson m (Removed Chess board border, asthetics) *(cur) (last) 23:45, 1 February 2004 Dysprosia m ("n" for knight is more standard) *(cur) (last) 23:21, 1 February 2004 WarrenWilkinson (Table is done, but theres a question to go along.) *(cur) (last) 23:18, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 23:16, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 23:15, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 23:14, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 23:12, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 23:10, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 23:08, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 23:07, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 23:06, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 23:05, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 23:03, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:59, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:57, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:55, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:53, 1 February 2004 WarrenWilkinson m (Completed board, some athestic changes will follow) *(cur) (last) 22:50, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:48, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:46, 1 February 2004 WarrenWilkinson *(cur) (last) 22:45, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:42, 1 February 2004 WarrenWilkinson m (Cleaning up HTML table) *(cur) (last) 22:39, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:37, 1 February 2004 Dysprosia (more standardish notation) *(cur) (last) 22:30, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:29, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:24, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:22, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:17, 1 February 2004 WarrenWilkinson *(cur) (last) 22:16, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:15, 1 February 2004 WarrenWilkinson *(cur) (last) 22:12, 1 February 2004 WarrenWilkinson m *(cur) (last) 22:11, 1 February 2004 WarrenWilkinson m (Adding html table based chess boards) *(cur) (last) 22:05, 1 February 2004 WarrenWilkinson *(cur) (last) 22:02, 1 February 2004 WarrenWilkinson *(cur) (last) 21:58, 1 February 2004 WarrenWilkinson *(cur) (last) 03:42, 1 February 2004 Dysprosia m (clean up) *(cur) (last) 03:22, 1 February 2004 WarrenWilkinson *(cur) (last) 03:09, 1 February 2004 161.184.13.22 *(cur) (last) 02:59, 1 February 2004 161.184.13.22 *(cur) (last) 02:58, 1 February 2004 161.184.13.22 *(cur) (last) 02:56, 1 February 2004 161.184.13.22 *(cur) (last) 02:55, 1 February 2004 161.184.13.22 *(cur) (last) 02:45, 1 February 2004 161.184.13.22 *(cur) (last) 02:44, 1 February 2004 161.184.13.22 *(cur) (last) 02:42, 1 February 2004 161.184.13.22 *(cur) (last) 02:41, 1 February 2004 161.184.13.22 *(cur) (last) 02:27, 1 February 2004 161.184.13.22 *(cur) (last) 02:27, 1 February 2004 161.184.13.22 Discussione:Scacchi/Varianti 4354 14601 2006-01-31T18:06:11Z The Doc 254 tradotto da [http://en.wikibooks.org/wiki/Chess/Variants] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:06, 31 Gen 2006 (UTC) Discussione:Scacchi/Le regole del gioco 4355 14603 2006-01-31T18:09:51Z The Doc 254 Tradotto da [http://en.wikibooks.org/w/index.php?title=Chess/Playing_The_Game&oldid=345576] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Utente:Dubaduba 4359 14624 2006-02-01T11:17:59Z 193.225.194.254 <div style="float: right; text-align: center;">[[Image:Other-langs.png]]<br>[[:meta:User:Dubaduba|'''Other languages''']]<br> </div> Discussioni utente:Dubaduba 4360 14627 2006-02-01T17:20:15Z The Doc 254 bv {{benvenuto|nome=Dubaduba|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Template:Catalogo Filatelico Internazionale 4370 16588 2006-02-28T17:37:32Z Pietrodn 211 il div non serve, a questo punto lo elimino {| cellspacing=3 style="clear:right; float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Catalogo Filatelico Internazionale]] |- |[[Image:Stamp_album_sleeve.jpg|center|100px]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Catalogo Filatelico Internazionale|action=edit}} modifica]</small></center> |- | *[[Catalogo Filatelico Internazionale/Termini di scheda|Termini di scheda]] *[[Catalogo Filatelico Internazionale/Esempio scheda|Esempio scheda]] *[[Catalogo Filatelico Internazionale/Nazioni & amministrazioni postali|Nazioni & amministrazioni postali]] **[[Catalogo Filatelico Internazionale/Italia|Italia]] **[[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan|Kazakhstan]] ***[[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991|Kazakhstan repubblica 1991]] ****[[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1991/italiano|Kazakhstan repubblica 1991 italiano]] ***[[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1992|Kazakhstan repubblica 1992]] ****[[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1992/italiano|Kazakhstan repubblica 1992 italiano]] ***[[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1993|Kazakhstan repubblica 1993]] ****[[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1993/italiano|Kazakhstan repubblica 1993 italiano]] ***[[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1994|Kazakhstan repubblica 1994]] ****[[Catalogo Filatelico Internazionale/Kazakhstan/Repubblica/1994/italiano|Kazakhstan repubblica 1994 italiano]] *[[Catalogo Filatelico Internazionale/Dizionario filatelico|Dizionario filatelico]] |}<noinclude>[[Categoria:Template|Catalogo Filatelico Internazionale]] [[Categoria:Catalogo Filatelico Internazionale]]</noinclude> Categoria:Catalogo Filatelico Internazionale 4371 16466 2006-02-27T16:58:34Z Pietrodn 211 +cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Catalogo Filatelico Internazionale]]. [[Categoria:Ripiano varie|Catalogo Filatelico Internazionale]] Ripiano Religione 4373 14679 2006-02-01T19:31:10Z The Doc 254 Ripiano Religione spostata a Wikibooks:Ripiano Religione #REDIRECT [[Wikibooks:Ripiano Religione]] Template:Commons 4376 14689 2006-02-01T19:39:29Z Pietrodn 211 template per Commons {| border="0" width="35%" cellpadding="5" class="noprint, floatright" style="float: right; border:solid #008 2px; margin:0em 0em 0.5em 0.5em; width:35%;" |- |[[Immagine:Commons.png|50px|Wikimedia Commons|]] |'''[[commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]]''' contiene file multimediali su '''[[commons:{{{titolocommons}}}|''{{{titolobooks}}}'']]'''. |} <noinclude>[[Categoria:Template|Commons]]</noinclude> Wikibooks:Pagine da cancellare/Militare Cinese 4378 16390 2006-02-26T16:12:31Z The Doc 254 /* [[Militare Cinese]] */ ===[[Militare Cinese]]=== Motivo: solo due link rossi dal titolo un po improbabile [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:39, 1 Feb 2006 (UTC) *{{più}} -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:37, 2 Feb 2006 (UTC) *{{più}} --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 09:58, 19 Feb 2006 (UTC) *{{meno}} secondo me può andare bene sempre che vengano inseriti i due link blu... [[utente:Broc|Broc]] Ripiano Wikijunior 4381 14711 2006-02-01T21:37:02Z The Doc 254 Ripiano Wikijunior spostata a Wikibooks:Ripiano Wikijunior #REDIRECT [[Wikibooks:Ripiano Wikijunior]] Utente:Chlewey 4383 14725 2006-02-02T02:13:37Z Chlewey 351 robot Aggiungo: ca, da, de, en, es, fr, hu, ja, nl, pl, pt, sk, sv [[:es:Usuario:Chlewey|Carlos Th]] ---- [[w:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|Wikipedia]] [[ca:Usuari:Chlewey]] [[da:Bruger:Chlewey]] [[de:Benutzer:Chlewey]] [[en:User:Chlewey]] [[es:Usuario:Chlewey]] [[fr:Utilisateur:Chlewey]] [[hu:User:Chlewey]] [[ja:利用者:Chlewey]] [[nl:Gebruiker:Chlewey]] [[pl:Wikipedysta:Chlewey]] [[pt:Usuário:Chlewey]] [[sk:Redaktor:Chlewey]] [[sv:Användare:Chlewey]] Discussioni utente:Chlewey 4384 14727 2006-02-02T06:23:24Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:23, 2 Feb 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Do you want to run a bot? You're welcome! :-) Go to the [[WB:Bar|Bar]]. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:23, 2 Feb 2006 (UTC) Gastroenterologia 4385 37706 2006-10-15T13:55:37Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|50%}} ==Quadri d'organo== ===Malattie dell'esofago=== *[[Gastroenterologia/Acalasia|Acalasia]] *[[Gastroenterologia/GERD|Malattia da reflusso gastroesofageo]] *[[Gastroenterologia/Neoplasie esofagee|Neoplasie esofagee]] ===Malattie dello stomaco e del duodeno=== *[[Gastroenterologia/Gastriti|Gastriti]] {{stage short|100%|15 ottobre 2006}} ===Pancreas=== *[[Gastroenterologia/Pancreatite acuta|Pancreatite acuta]] {{stage short|100%|15 ottobre 2006}} *[[Gastroenterologia/Pancreatite cronica|Pancreatite cronica]] ==Iter diagnostici a partire dal sintomo== *[[Gastroenterologia/Dolore toracico|Dolore toracico]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} *[[Gastroenterologia/Dolore addominale|Dolore addominale]] *[[Gastroenterologia/Dispepsia funzionale|Dispepsia funzionale]] {{stage short|100%|15 ottobre 2006}} *[[Gastroenterologia/Diarrea|Diarrea]] {{stage short|50%|15 ottobre 2006}} *[[Gastroenterologia/Ascite|Ascite]] *[[Gastroenterologia/Emorragia|Emorragia]] {{stage short|50%|15 ottobre 2006}} *[[Gastroenterologia/Encefalopatia epatica|Encefalopatia epatica]] {{stage short|100%|15 ottobre 2006}} ==Note== {{Disclaimer soccorso}} Tutte le pagine di questo libro create da [[utente:The_Doc|The Doc]] sono dei riassunti derivati dallo studio dei seguenti libri di testo: * Manuale di gastroenterologia (UNIGASTRO) AA.VV. Edizione 2004-2006 Editrice gastroenterologica italiana, Pacini editore. ISBN 88-7781-561-2 * Harrison's principles of internal medicine 16th edition AA.VV (2 volumi). McGraw-Hill U.S. ISBN 0-07-13914-1 [[Categoria:Medicina]] [[Categoria:Dewey 616]] [[Categoria:50%]] Gastroenterologia/Dolore toracico 4386 37702 2006-10-15T13:50:31Z The Doc 254 +{{stub}}+ avanzamento {{avanzamento|00%}} {{stub}} {{Gastroenterologia}} Escludendo le cause psichiche, un [[w:dolore|dolore]] toracico può essere causato da un'alterazione a carico di uno degli organi contenutii nella cavità o da coinvolgimento dei tronchi nervosi afferenti o da irradiazione del dolore di origine addominale. Pur non essendo tra le più frequenti cause di dolore bisogna per prima cosa valutare, in un paziente che lamenta dolore precordiale irradiato [[Categoria:Gastroenterologia|Dolore toracico]] Discussioni utente:Saracena 4389 14741 2006-02-02T16:48:16Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:48, 2 Feb 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Stelle 4390 16382 2006-02-26T11:46:02Z Broc 375 /* [[Stelle]] */ ===[[Stelle]]=== Solo 3 link rossi. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:39, 2 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:22, 2 Feb 2006 (UTC) <small>ah-ha! ritormi sui tuoi passi!!? :-)</small> :<small>3 sono pochini e ci sono solo quelli (inoltre sono fuori standard)... ritorno sui miei passi! -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:49, 2 Feb 2006 (UTC)</small> *{{più}} --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 10:01, 19 Feb 2006 (UTC) *{{meno}} [[Utente:Broc|Broc]] 11:46, 26 Feb 2006 (UTC) Discussione:Costruzione di un compilatore 4391 14767 2006-02-02T20:56:41Z The Doc 254 GFDL La pagina è una trauzione della versione del 27 luglio 2005 della pagina [[:en:compiler construction]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:56, 2 Feb 2006 (UTC) Wikibooks:Ripiano Guide allo studio 4394 14778 2006-02-02T21:37:32Z The Doc 254 Wikibooks:Ripiano Guide allo studio spostata a Wikibooks:Ripiano Testi commentati #REDIRECT [[Wikibooks:Ripiano Testi commentati]] MediaWiki:Searchnoresults 4395 14788 2006-02-03T16:16:32Z Pietrodn 211 tradotto Spiacente, non ci sono risultati per la tua ricerca. Template:Corso di napoletano 4396 37317 2006-10-14T10:10:28Z Pietrodn 211 {{Sommario V|titolo=Corso di napoletano|contenuto= :'''[[Corso di napoletano/Copertina|Copertina]]''' *Grammatica **[[Corso di napoletano/Pronuncia|Pronuncia]] **[[Corso di napoletano/Alfabeto|Alfabeto]] **[[Corso di napoletano/Sostantivi|Sostantivi]] **[[Corso di napoletano/Articoli|Articoli]] **[[Corso di napoletano/Preposizioni|Preposizioni]] **[[Corso di napoletano/Aggettivi|Aggettivi]] **[[Corso di napoletano/Pronomi|Pronomi]] **[[Corso di napoletano/Verbi|Verbi]] **[[Corso di napoletano/Avverbi|Avverbi]] **[[Corso di napoletano/Congiunzioni|Congiunzioni]] **[[Corso di napoletano/Sintassi|Sintassi]] *Lessico **[[Corso di napoletano/Saluti|Saluti]] **[[Corso di napoletano/Verbi napoletani|verbi napoletani]] **[[Corso di napoletano/Numeri|Numeri]] **[[Corso di napoletano/Calendario|Calendario]] **[[Corso di napoletano/Colori|Colori]] **[[Corso di napoletano/Tempo|Tempo]] **[[Corso di napoletano/Cibo|Cibo]] **[[Corso di napoletano/Parti del corpo|Parti del corpo]] **[[Corso di napoletano/Stanze della casa|Stanze della casa]] *Risorse **[[Corso di napoletano/Bibliografia|Bibliografia]] **[[Corso di napoletano/Siti Internet|Siti Internet]] }}<noinclude>[[Categoria:Template|Corso di napoletano]]</noinclude> Categoria:Corso di napoletano 4397 20281 2006-05-27T09:47:03Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro [[Corso di napoletano]]. [[Categoria:Lingue|Napoletano]] [[Categoria:Dewey 457]] Categoria:Verbi napoletani 4398 14809 2006-02-03T18:58:16Z Pietrodn 211 nuova cat Questa pagina raccoglie le pagine relative ai verbi della pagina [[Corso di napoletano/Verbi napoletani|Verbi napoletani]], del libro [[Corso di napoletano]]. [[Categoria:Corso di napoletano|Verbi napoletani]] Template:Prettytable 4399 14821 2006-02-03T19:09:00Z Pietrodn 211 copiato da [[:en:Template:Prettytable]]: serve per far venir bene delle tabelle border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" Wikibooks:Pagine da cancellare/Wikiversity footer 4403 16566 2006-02-28T17:03:38Z Pietrodn 211 /* [[template:Wikiversity footer]] */ votazione interrotta ===[[template:Wikiversity footer]]=== Motivo: template non utilizzato che si riferisce al progetto con pseudo namespace wikiversity. Le facoltà non sono aggiormate, ad agiustarlo ed aggiornarlo si perde più tempo che a rifarlo nuovo. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 01:31, 4 Feb 2006 (UTC) *{{più}} -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 09:45, 4 Feb 2006 (UTC) *{{più}} --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 09:59, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Broc|Broc]] 11:46, 26 Feb 2006 (UTC) '''Template rifatto e spostato a [[Template:Facoltà Wikiversità]]. Votazione interrotta.''' {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:03, 28 Feb 2006 (UTC) MediaWiki:Crossnamespacelinks 4404 14890 2006-02-04T14:15:58Z Pietrodn 211 tradotto Link attraverso i namespace MediaWiki:Crossnamespacelinkstext 4405 14891 2006-02-04T14:16:45Z Pietrodn 211 tradotto $1: $2 link al namespace $3 MediaWiki:Filepath 4406 14894 2006-02-04T14:18:17Z Pietrodn 211 tradotto Percorso del file MediaWiki:Filepath submit 4407 14895 2006-02-04T14:18:45Z Pietrodn 211 tradotto Percorso MediaWiki:Listredirects 4408 14896 2006-02-04T14:19:45Z Pietrodn 211 tradotto Lista dei redirect MediaWiki:Sitematrix 4409 14897 2006-02-04T14:20:44Z Pietrodn 211 tradotto Lista dei progetti di Wikimedia MediaWiki:Boardvote 4410 14903 2006-02-04T14:26:17Z Pietrodn 211 tradotto Elezioni Wikimedia Board of Trustees MediaWiki:Newuserlogpage 4411 14911 2006-02-04T14:35:47Z Pietrodn 211 tradotto Log di creazione utente MediaWiki:Renameuserlogpage 4412 14912 2006-02-04T14:36:29Z Pietrodn 211 tradotto Log di rinominazione utenti Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Gli operatori 4413 14949 2006-02-04T16:50:04Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Linguaggio PHP}} Nel linguaggio PHP esistono vari operatori; fra cui quelli booleani e quelli classici: *Booleani **== Uguale A **!= Diverso Di **=> Maggiore o uguale di **<= Minore o uguale di *Classici **+ Somma algebrica **- Sottrazione **<nowiki>*</nowiki> Moltiplicazione **/ Divisione Questi sono gli operatori che si possono usare in PHP. [[Categoria:Linguaggio PHP|Operatori]] Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Scrivere una frase: echo 4414 46669 2007-01-02T22:01:45Z MartinoK 1357 {{Linguaggio PHP}} Esempio pratico per scrivere un testo tramite il comando di output: <? echo " Testo da stampare "; ?> Ma oltre al comando di echo esiste pure il comando print: <? print " Testo da stampare "; ?> Essi hanno la stessa funzione, pur non essendo in realtà identiche, ma differenti per due particolari, spesso trascurabili: a differenza di echo, print non può accettare più argomenti, inoltre può restituire, come una funzione, un valore (booleano) che ne indica il successo. Non si tratta, tuttavia, di funzioni, ma di strutture basilari del linguaggio. Possono, dunque, essere scritte con o senza parentesi: ''echo("Hello World");'' ha lo stesso risultato di ''echo "Hello World";''. Si noti che alla fine dell'istruzione, questa viene dichiarata conclusa attraverso un '''punto e virgola'''. In mancanza di questo, il parser PHP restituirà un errore alla riga successiva. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio PHP|Scrivere una frase]] Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili 4415 46900 2007-01-03T20:11:05Z Ararat 1368 esteso i tag <?php, e sviluppo delle regole per costruire le variabili {{Linguaggio PHP}} Le variabili in PHP si indicano con $, il primo carattere dopo il $ non può essere un numero, può essere una lettera o un _ : Script che fa l'output di una variabile: <?php $variabile = "nome variabile"; echo "$variabile"; ?> Le variabili possono essere pre-impostate oppure libere di assumere qualsiasi valore: Script che fa l'output di due variabili libere di assumere qualsiasi valore <?php $variabile_post = $_POST['nomecampo']; //Variabile proveniente dal form con metodo POST $variabile_get = $_GET['nomecampo']; //Variabile proveniente dal form con metodo GET echo "$variabile_post"; echo "$variabile_get"; ?> [[Categoria:Linguaggio PHP|Variabili]] Categoria:Da collocare 4418 45020 2006-12-28T11:44:27Z Diablo 348 In questa categoria sono raccolte le pagine che non si sa a quale libro appartengano. <small>'''[[Template:Da collocare|(maggiori informazioni)]]'''</small> [[Categoria:Lavoro sporco|Da collocare]] Linguaggio C++ 4419 14998 2006-02-04T22:07:01Z Carlo.milanesi 324 Linguaggio C++ spostata a Dal C al C++: Questo wikibook insegna il linguaggio C++ solo a chi conosce già il linguaggio C. #REDIRECT [[Dal C al C++]] Dal C al C++/Introduzione 4420 17277 2006-03-13T18:31:35Z Carlo.milanesi 324 /* Panoramica */ {{Dal C al C++}} == I destinatari del libro == Siccome il [[w:C++|linguaggio C++]] deriva dal [[w:C (linguaggio)|linguaggio C]], di cui è sostanzialmente un soprainsieme, alcuni autori consigliano di imparare prima il linguaggio C, anche a chi ha il solo scopo di saper programmare in C++, in quanto molto codice C++ esistente nell'industria è in realtà un incapsulamento di vecchio codice C; se non si conosce il linguaggio C, si fatica a comprendere tale codice. Inoltre, esistono molte librerie scritte in C; tali librerie sono utilizzabili anche da programmi scritti in C++, a condizione di conoscere le differenze tra i due linguaggi. Pertanto, per tali autori, un buon programmatore C++ dovrebbe conoscere anche il linguaggio C. Altri autori non sono d'accordo, cioè ritengono preferibile iniziare imparando direttamente il linguaggio C++, senza perdere tempo e rischiare di confondersi le idee con l'apprendimento di un altro linguaggio. Quando si rendesse necessario, si potrà passare a studiare anche il C. Comunque, esistono già molte persone che sanno programmare in linguaggio C e che vogliono imparare il C++. Per tali persone sarebbe una perdita di tempo rivedere tutti i concetti del linguaggio C presenti anche nel C++. Inoltre, per spiegare un concetto, si deve sempre fare riferimento ad altri concetti già noti. Sapendo che il lettore conosce il linguaggio C, si possono spiegare i costrutti del C++ in termini di costrutti del C. Senza poter utilizzare un linguaggio di programmazione, si sarebbe dovuto ricorrere a un formalismo matematico o a esempi della vita quotidiana. Ma i formalismi matematici sono difficili e non sono alla portata di tutti, e gli esempi della vita quotidiana sono così lontani dai concetti di programmazione che le spiegazioni sarebbero state troppo imprecise o troppo lunghe. Pertanto, questo testo '''si rivolge a persone che abbiano già una discreta conoscenza del linguaggio C''', in quanto non spiega approfonditamente i concetti del C++ già presenti nel linguaggio C, e in quanto utilizza alcuni concetti del linguaggio C per spiegare i nuovi concetti del C++. Chi volesse imparare il linguaggio C, può leggere il wikibook [[Linguaggio C]]. Infine, si noti che questo è un tutorial, non un manuale di riferimento, quindi non ha la pretesa di essere completo e dettagliato. Tuttavia, dopo aver appreso i concetti spiegati in questo libro, il lettore dovrebbe essere in grado di programmare in C++, purché tenga a fianco (oppure online) un manuale di riferimento sul linguaggio e sulle librerie che intende utilizzare (standard e non standard). == La struttura del libro == Il libro ha una difficoltà crescente. Chi fatica a comprendere i primi capitoli dovrebbe sospendere la lettura e studiare meglio il linguaggio C. La prima parte è l'introduzione. La seconda parte descrive sommariamente la programmazione all'interno di una funzione, che è poi quello che i programmatori fanno per la maggior parte del tempo. In questa parte si vede come il programmatore applicativo può utilizzare le funzioni, le classi e altri costrutti forniti da librerie già esistenti. In particolare si vede come utilizzare le parti più utili e importanti della libreria standard. Nella terza parte si approfondiscono le tecniche di sviluppo di piccoli programmi che utilizzino librerie già esistenti scritte in C++, senza ancora entrare nel merito di come si sviluppa una libreria. Nella quarta parte si affronta lo sviluppo di grandi applicazioni e di librerie, cioè di codice destinato a essere richiamato in più punti. Nella quinta parte si affronta una tecnica molto avanzata, chiamata metaprogrammazione, con la quale si effettuano preelaborazioni in fase di compilazione. Nella sesta e ultima parte si descrive come la progettazione del software si modifica passando dal C al C++. Ovviamente, per apprezzarla bisognerebbe aver progettato qualche programma in C di dimensione non banale. Gli esempi usano esclusivamente il linguaggio C++ e la sua libreria standard, secondo lo standard del 1998. Questo significa che l'interfaccia utente è esclusivamente a riga di comando, ossia è basata su ''console'' (chiamata anche "shell", o "prompt dei comandi"). == Impieghi del linguaggio == Il linguaggio C++ è la più diffusa estensione del linguaggio C, con l'aggiunta di numerose caratteristiche per consentire la programmazione orientata agli oggetti, la programmazione generica e la metaprogrammazione. Questi tre paradigmi di programmazione si uniscono alla programmazione procedurale propria del C, per formare un linguaggio multi-paradigma. Il linguaggio C è nato con lo scopo di scrivere il sistema operativo Unix e le utility di corredo. Si tratta quindi prevalentemente di software di sistema o di programmi con interfaccia utente a riga di comando (in inglese, "command-line interface"). Con le eccezioni del sistema operativo e del compilatore C stesso, i programmi sviluppati in C inizialmente erano tipicamente piuttosto piccoli. In realtà, lo stesso sistema operativo Unix degli anni 1970 e lo stesso compilatore C non erano molto complessi, se paragonati, rispettivamente, ad un sistema operativo Unix di oggi, e a un compilatore C++. Man mano che gli utenti del linguaggio C hanno incominciato a sviluppare applicazioni di maggiori dimensioni, hanno trovato difficoltà sempre maggiori a gestire la complessità inerente in tali applicazioni. In effetti, il linguaggio C ha molti limitazioni nella capacità di astrazione e nello sviluppo di librerie di codice che siano allo stesso tempo riutilizzabili, efficienti, e tipizzate. Il linguaggio C++ è stato inventato e viene tuttora proposto come sostituto del linguaggio C per lo sviluppo di qualunque tipo di applicazione. Infatti, con il C++ si può fare tutto ciò che si può fare in C, ma quando risultasse opportuno, con esso si possono adottare paradigmi di programmazione di livello più alto, come la programmazione orientata agli oggetti, la programmazione generica, e la metaprogrammazione. Tali paradigmi tuttavia non sono forzati. Sta alla disciplina dello sviluppatore adottare il paradigma che meglio si attaglia alle esigenze dell'applicazione che si vuole creare. È anche ragionevole adottare diversi paradigmi per diverse porzioni di una grande applicazione. Lo svantaggio principale dell'uso del C++, rispetto al C, è la difficoltà di uso e di apprendimento, che risulta grandemente accresciuta dal moltiplicarsi dei paradigmi, dei costrutti linguistici, dalle parole-chiave, e soprattutto dal notevole estendersi della libreria standard. Un altro svantaggio sta nel fatto che il compilatore è più complesso e quindi richiede più risorse per il lavoro di compilazione. Non è vero, come alcuni credono, che il C++ sia necessariamente meno efficiente del C. Si può scrivere un programma in C che sia valido anche in C++; e per tale programma un buon compilatore C++ genera lo stesso codice macchina di un buon compilatore C. In taluni casi, la libreria standard del C++ è più efficiente di quella del C. Quello che è invece vero è che, adottando il paradigma di programmazione orientata agli oggetti, si tende ad effettuare astrazioni così elevate da non rendersi conto di usare strutture dati o algoritmi inefficienti. Quindi spesso i programmi che usano uno stile orientato agli oggetti sono inefficienti, ma solo perché il progettista o il programmatore non si è reso conto delle implicazioni prestazionali delle scelte progettuali. Un altro potenziale problema di inefficienza si ha con un uso massiccio di template, in particolare nella metaprogrammazione. Siccome i template permettono di generare codice macchina arbitrariamente grande, se non si fa attenzione a tale aspetto, si corre il rischio di un'esplosione di codice macchina (in inglese, "code bloat"), che appesantisce il programma. Alcuni ulteriori problemi di efficienza si hanno nell'uso della libreria standard. Infatti, le implementazioni di alcune funzioni di tale libreria, per favorire la comodità d'utilizzo o perché non ottimizzate, risultano meno efficienti delle funzioni equivalenti della libreria standard del C. Sta al programmatore, in fase di ottimizzazione del sistema, sostituire l'utilizzo delle funzioni che rallentano significativamente l'esecuzione con funzioni appositamente sviluppate. A causa della difficoltà del linguaggio, il C++ non è destinato a persone con una formazione commerciale, come i ragionieri programmatori, ma piuttosto a persone con una formazione tecnico/industriale, come i periti informatici, i laureati in informatica, o i laureati in ingegneria elettronica. I settori applicativi di questo linguaggio sono disparati, ma sono essenzialmente quelli per i quali negli anni '80 si usavano il C e il Pascal, cioè lo sviluppo di software di sistema, e lo sviluppo di software applicativo ad alte prestazioni. Finora, per la programmazione di piccoli sistemi dedicati (i cosiddetti sistemi ''embedded''), il C++ è ancora poco usato, in quanto gli stringenti requisiti di memoria non consentono l'utilizzo della libreria standard e dell'allocazione dinamica della memoria. Tuttavia, è possibile usare il linguaggio C++ astenendosi dall'utilizzo della libreria standard e della memoria dinamica. Inoltre, man mano che la disponibilità di memoria dei sistemi embedded si espande, sarà sempre più appropriato usare tutte le funzionalità del C++ anche per tali sistemi. La libreria standard del C++, come già quella del C, non comprende funzioni per la gestione dell'interfaccia utente, quindi non sono gestiti né tastiera, né mouse, né altri dispositivi di ingresso, e non sono gestiti né schermi in modalità testuale né schermi in modalità grafica. Pertanto, gli unici programmi portabili e che utilizzano solo la libreria standard sono quelli privi di interfaccia utente oppure con interfaccia utente a riga di comando. Ovviamente è possibile realizzare programmi interattivi e programmi grafici; anzi, moltissimi programmi interattivi e grafici sono stati scritti in C++, ma questo viene fatto appoggiandosi a librerie esterne non standard o direttamente al sistema operativo. Per sviluppare un'applicazione interattiva è pertanto necessario prima scegliere una libreria appropriata. In questo libro non si parla di tali librerie né di altre librerie non standard. == Panoramica == Il C++, come il C, ''non è completamente specificato'', nel senso che numerose espressioni sintatticamente corrette, e quindi ammesse dal compilatore, non hanno una semantica definita, e quindi in fase di esecuzione possono produrre risultati dipendenti dall'implementazione del compilatore, se non addirittura risultati variabili da un'esecuzione all'altra. Per esempio, si consideri questo programma, valido sia in C che in C++: void f(int a, int b) { } int g() { return 1; } int h() { return 2; } int main() { f(g(), h()); *(char *)0 = 3; } Nella prima istruzione della funzione "main", sia il C che il C++ non definiscono se verrà chiamata prima la funzione "g" o la funzione "h". La seconda istruzione della funzione "main" scrive all'indirizzo zero dello spazio di indirizzamento del processo. Questa operazione è notoriamente illegale e produce un errore in fase di esecuzione, ma viene accettata sia dai compilatori C che dai compilatori C++. Le caratteristiche più importanti che il C++ aggiunge al C sono le seguenti: * Le classi, con funzioni virtuali ed ereditarietà multipla * Le eccezioni * I namespace * I template di classe * I template di funzione * La libreria di ingresso/uscita * La libreria per gestire stringhe * La libreria per gestire contenitori Ecco un programma C++ che esemplifica l'utilizzo di tutte le suddette caratteristiche: #include <iostream> #include <vector> #include <complex> using namespace std; int main() { complex<double> c1(2, 3); // c1 è un numero complesso complex<double> *pc2; // pc2 è un puntatore a un numero complesso const string s = "Risultato: "; // s è un oggetto stringa try { pc2 = new complex<double>(5, min(17, 12)); } catch (...) { cerr << "Memoria insufficiente\n"; return 1; } vector<complex<double> > vcd; vcd.push_back(c1 + *pc2); cout << s << vcd.front(); delete pc2; } Diciamo subito che cosa fa questo programma. Se non riuscisse ad allocare una manciata di byte di memoria, il che è praticamente impossibile, emetterebbe sulla console il messaggio d'errore "Memoria insufficente", e terminerebbe. Altrimenti, cioè quasi sicuramente, emette sulla console la scritta "Risultato: (7,15)". Tale valore rappresenta il numero complesso 7 + 15i, che si ottiene sommando 2 + 3i a 5 + 12i. Esaminiamo il significato di ogni riga del programma. Data la concentrazione di molti concetti disparati, il lettore non si spaventi se non tutto risultasse chiaro. #include <iostream> Questa riga include le dichiarazioni della libreria di ingresso/uscita su canali (stream input/output), nonché gli oggetti su cui si basa l'ingresso/uscita su console. Ha la stessa finalità del file "stdio.h" della libreria standard del linguaggio C. Si noti che manca l'estensione ".h" dopo "iostream". #include <vector> Questa riga include le dichiarazioni della libreria che gestisce gli array a dimensione dinamica, chiamati appunto "vector". #include <complex> Questa riga include le dichiarazioni della libreria di gestione dei numeri complessi. Ricordiamo che i numeri complessi sono entità matematiche rappresentabili come coppie di numeri reali: la parte reale e la parte immaginaria. Il numero complesso "(7,15)" ha "7" come parte reale e "15" come parte immaginaria. La somma di due numeri complessi ha come parte reale la somma delle parti reali e come parte immaginaria la somma delle parti immaginarie. using namespace std; Questa riga dichiara che d'ora in poi in questa unità di compilazione, ogni identificatore verrà cercato non solo nello spazio dei nomi globale (cioè quello del linguaggio C), ma anche nello spazio dei nomi "std", cioè quello della libreria standard del C++. int main() { Questa riga definisce il punto di ingresso del programma, analogamente ai programmi in linguaggio C. La differenza sta nel fatto che il valore di ritorno è obbligatoriamente "int", ma, a differenza di tutte le altre funzioni che rendono un "int" è consentito omettere l'istruzione di return in fondo alla funzione, sottintendendo "return 0;". complex<double> c1(2, 3); Questa riga definisce sullo stack una variabile identificata dal nome "c1", il cui tipo è "complex<double>", e che è inizializzata con la coppia di valori "2, 3". Il tipo "complex<double>" rappresenta un numero complesso in cui sia la parte reale che la parte immaginaria sono memorizzate in numeri a virgola mobile di tipo "double". L'identificatore "complex" rappresenta il tipo di un oggetto che rappresenta un numero complesso, ma tale definizione è parametrizzata dal tipo dei campi contenenti la parte reale e la parte immaginaria. Un tale tipo parametrizzato, o tipo generico, in C++ viene chiamato ''template di classe'', cioè modello di classe. Specificando un tipo tra parentesi angolari, si ''istanzia'' il template, cioè si genera un tipo concreto definito dall'utente, che può essere usato in modo analogo ai tipi predefiniti. I tipi definiti dall'utente sono detti ''classi''. L'inizializzazione di un numero complesso richiede due valori, uno per la parte reale e uno per la parte immaginaria. Pertanto, passando i valori di inizializzazione all'oggetto in corso di creazione, questo riceve tali valori e li usa per inizializzare i propri campi. La sintassi è analoga a quella di una chiamata di funzione. complex<double> *pc2; Questa riga definisce sullo stack un puntatore di nome "pc2", che può contenere l'indirizzo di un oggetto del tipo "complex<double>", appena visto. Tale variabile (puntatore) non è inizializzata, pertanto il suo contenuto è indefinito, e sarebbe un errore logico usarne il valore prima di assegnargli un valore valido. const string s = "Risultato: "; Questa riga definisce sullo stack una variabile di nome "s", di tipo "const string", inizializzata dalla costante di stringa "Risultato: ". Il tipo "string" non è un tipo predefinito ma una classe standard, cioè un tipo definito dall'utente, facente parte della libreria standard del C++. Il modificatore "const" significa ''non modificabile'', ossia ''a sola lettura''. Le variabili il cui tipo non ha il modificatore "const" possono essere sia lette che scritte, mentre per quelle il cui tipo ha il modificatore "const" (quasi) ogni tentativo, diretto o indiretto, di scriverle produce un errore di compilazione. L'inizializzazione segue lo stile delle inizializzazioni in linguaggio C. Una sintassi alternativa ma equivalente sarebbe stata la seguente: const string s("Risultato: "); Se l'inizializzatore è uno solo, è possibile scegliere tra le due notazioni; mentre se se ci sono più inizializzatori, come nel caso della variabile "c1" sopra, è ammessa solo la notazione funzionale. try { Questa riga inizia un blocco "try", utilizzato per la gestione delle eccezioni. Per ''eccezione'' si intende una situazione anomala rilevata all'interno di una funzione di libreria, e a causa della quale la funzione stessa non è in grado di completare il suo compito. Per segnalare al chiamante il proprio fallimento, la funzione termina ''sollevando'' un'eccezione. Quando in codice contenuto all'interno di un blocco "try" solleva un'eccezione, il controllo passa immediatamente alla fine del blocco "try" stesso, dove c'è il blocco "catch". pc2 = new complex<double>(5, min(17, 12)); Questa riga contiene una chiamata all'operatore "new", che è l'operatore predefinito per allocare dinamicamente oggetti nella memoria libera. È simile alla funzione "malloc", ma mentre quest'ultima alloca una sequenza di byte, l'operatore new alloca lo spazio necessario per contenere un oggetto del tipo specificato, ed eventualmente inizializza tale oggetto. Inoltre, il puntatore reso da "new" non è di tipo puntatore a ''void'', bensì di tipo puntatore a un oggetto della classe specificata. La riga sopra alloca lo spazio per un oggetto di tipo "complex<double>", inizializza tale oggetto con i valori passati tra parentesi, e assegna alla variabile "pc2" un puntatore a tale oggetto. L'inizializzatore ha due argomenti; il primo è la costante "5", che diventerà la parte reale del numero complesso; il secondo è ottenuto dalla valutazione dell'espressione "min(17, 12)". La funzione della libreria standard "min" prende due argomenti dello stesso tipo e rende quello dei due di valore inferiore. Non si tratta di una semplice funzione, ma di un template di funzione, in quanto, al variare del tipo degli argomenti, rappresenta una funzione diversa. In questo caso, è una funzione che prende due espressioni di tipo "int" e rende un valore di tipo "int". } catch (...) { Questa riga inizia il blocco "catch" dell'istruzione "try/catch". Se all'interno del blocco "try" precedente viene sollevata un'eccezione, il controllo passa all'interno di questo blocco, che quindi costituisce il gestore dell'eccezione. cerr << "Memoria insufficiente\n"; return 1; Queste due righe costituiscono il corpo del blocco "catch" e vengono eseguite solo se nell'esecuzione del blocco "try" viene sollevata un'eccezione. Siccome l'unica eccezione che poteva essere sollevata dal codice contenuto nel blocco "try" era l'eccezione di fallimento di allocazione della memoria, qui si avvisa l'utente che non è stato possibile allocare la memoria necessaria alla prosecuzione del programma, e si termina il programma rendendo il valore "1". L'oggetto "cerr" rappresenta il canale di uscita dei messaggi d'errore su console ("CERR" sta per Console ERRor stream). Corrisponde al canale "stderr" della libreria standard del linuaggio C, dichiarato nel file di intestazione "stdio.h". L'operatore "<<", oltre ad essere l'operatore di scorrimento a sinistra dei bit se applicato a una variabile intera, se applicato a un canale di uscita è l'operatore di inserimento nel canale. Si tratta quindi di un'istruzione di uscita (output). Usando tale operatore tra un canale di uscita e un'espressione di tipo stringa, tale stringa viene inserita nel canale. Siccome "cerr" è un canale collegato alla console, l'effetto è di stampare la stringa sulla console. vector<complex<double> > vcd; Questa riga definisce sullo stack una variabile di nome "vcd" e di tipo "vector<complex<double> >", senza inizializzarla esplicitamente. Il template di classe "vector" definisce un array dinamico, cioè di lunghezza variabile nel corso della sua esistenza. Se non specificato diversamente, come in questo caso, la sua lunghezza iniziale è zero. Il tipo degli elementi contenuti in un ''vector'' è specificato tra parentesi angolari. In questo caso, gli elementi contenuti sono di tipo "complex<double>". Sebbene non ci sia un inizializzatore esplicito, gli oggetti di un tipo istanziato da ''vector'' vengono inizializzati implicitamente. Pertanto, appena dopo questa dichiarazione, l'oggetto rappresentato dalla variabile "vcd" contiene un array dinamico di numeri complessi a precisione ''double'', che non contiene ancora nessun elemento. vcd.push_back(c1 + *pc2); Questa riga applica all'oggetto "vcd" la ''funzione membro'' (chiamata anche ''metodo'') "push_back", passandole un parametro. La funzione "push_back", serve ad aggiungere un elemento in fondo a un contenitore sequenziale. L'elemento che verrà aggiunto al ''vector'' è il parametro della funzione. In questo caso è un'espressione, che dovrà essere prima valutata. Sia "c1" che "*pc2" sono oggetti di tipo "complex<double>". L'operatore "+", oltre ad essere l'operatore di somma tra numerosi tipi predefiniti (come "int" e "double"), è stato ridefinito come operatore di somma tra due oggetti di un tipo istanziato da "complex". Pertanto l'espressione "c1 + *pc2" effettua la somma tra due numeri complessi, e rende un altro numero complesso temporaneo. Il numero complesso generato dalla somma viene subito dopo aggiunto in fondo al ''vector'' "vcd". cout << s << vcd.front(); Questa riga usa un altro oggetto di tipo canale su console, "cout", che rappresenta il canale di uscita su console ("COUT" sta per Console OUTput stream). Corrisponde al canale "stdout" della libreria standard del linuaggio C, dichiarato nel file di intestazione "stdio.h". L'espressione "cout << s" ha l'effetto di stampare sulla console la stringa contenuta nella variabile "s". Il valore di tale espressione non è "void", ma è l'oggetto "cout" stesso. Pertanto la successiva espressione "<< vcd.front()" esegue un'altra operazione di uscita sulla console. Questa volta l'espressione inviata in uscita non è una semplice stringa, bensì il valore reso dall'applicazione della funzione membro "front" all'oggetto "vcd". La funzione membro "front" non richiede parametri e rende il primo valore di una collezione. Nel nostro caso, rende il numero complesso che è stato inserito nell'istruzione precedente. Come si vede, l'operatore di inserimento in canale ("<<") non accetta solo stringhe, ma anche altri tipi; in questo caso un'espressione di tipo "complex<double>". delete pc2; Questa riga distrugge dalla memoria dinamica l'oggetto il cui indirizzo si trova nel puntatore "pc2". Corrisponde alla funzione "free" della libreria standard del linguaggio C, ma è applicabile solo a indirizzi resi da chiamate a "new". [[Categoria:Dal C al C++|Introduzione]] Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso di classi e oggetti 4421 15066 2006-02-05T16:58:05Z 82.51.22.143 /* Gli oggetti */ {{Dal C al C++}} == Le funzioni membro == Si consideri la seguente porzione di codice in linguaggio C: struct S1 { int i; double x; }; struct S1 a1 = { 2, 3.14 }; Le prime quattro righe definiscono un nuovo ''tipo'', chiamato "struct S1". L'ultima riga definisce una variabile, di nome "a1", di tipo "struct S1", e inizializzata con i due valori "2" e "3.14". Nel linguaggio C++ la possibilità di definire nuovi tipi è stata estesa con l'aggiunta delle "funzioni membro". Si consideri la seguente porzione di codice in linguaggio C++: struct S2 { int i; double x; double f() { return x * 2; } }; struct S2 a2 = { 2, 3.14 }; Rispetto al codice precedente, è stata aggiunta solo la quarta riga, in cui si definisce una funzione di nome "f", che non prende parametri, e che rende un valore di tipo "double". Tale funzione è stata definita all'interno della struttura "struct S2". Così come le variabili definite all'interno di una struttura sono dette essere le sue ''variabili membro'', così le funzioni definite all'interno di una struttura sono dette essere le sue ''funzioni membro''. In generale, variabili membro e funzioni membro sono i ''membri'' di una struttura. Si noti che "f" non è un puntatore a funzione, è proprio una funzione, con tanto di corpo. Forse qualcuno si chiederà: "Ma allora la struttura "a2" contiene il codice macchina della funzione o solo il suo indirizzo?". La risposta è che non contiene nessuno dei due. La funzione "f" è memorizzata nel segmento di codice del programma, quindi ben lontano dalla variabile "a2" e da ogni altra istanza del tipo "struct S2". A fronte di una tale dichiarazione di funzione, il compilatore genera pressapoco lo stesso codice che genererebbe quando compilasse il seguente codice in linguaggio C: double S2_f(const struct S2 * t) { return t->x * 2; } Il nome della funzione "S2_f" indica semplicemente che tale funzione è distinta da eventuali altre funzioni di nome "f" dichiarate fuori dalla struttura. Il parametro "t" è un puntatore a una variabile avente lo stesso tipo della struttura. La variabile "x" indicata come variabile non qualificata nel corpo originale della funzione, è diventata un membro della struttura puntata da "t". La variabile "a2" ha la stessa dimensione e lo stesso contenuto della variabile "a1". È solo il ''tipo'' a essere diverso, in quanto su "a2" si può applicare l'operazione "f", che non si può applicare su "a1". Ecco come si invoca la funzione "f" su "a2": double y = a2.f(); L'operatore ".", come consente di accedere alle variabili membro, così consente di accedere alle funzioni membro. Il codice generato dalla riga qui sopra è equivalente a quello generato dalla seguente riga: double y = S2_f(&a2); Quindi, chiamare una funzione membro su una variabile di tipo struttura significa chiamare la funzione passandole come primo parametro un puntatore alla variabile stessa. Ecco un esempio realistico basato sulla classe standard "string". string s = "ABCDEFG"; cout << s.substr(4, 2); Questa porzione di codice stampa sulla console la stringa "EF", in quanto la funzione membro "substr" estrae dalla stringa "s" una sottostringa saltando 4 caratteri da sinistra e prendendone 2. "substr" è una funzione membro della classe "string", quindi riceve implicitamente come primo parametro nascosto un puntatore alla stringa a cui la funzione viene applicata. Inoltre, tale funzione accetta due parametri interi; il primo è il numero di caratteri da contare a partire dall'inizio della stringa, e il secondo è il numero di caratteri da prelevare. Il valore reso dalla funzione è ovviamente un altro valore di tipo "string". Il C++ introduce rispetto al C alcune comodità sintattiche: * Il nome del tipo della variabile a2 può essere "struct S2", ma può essere abbreviato in "S2". * La parola-chiave "class" è ''quasi'' sinonima di "struct", ed è molto più usata per strutture contenenti funzioni membro. D'ora in poi, invece di "struct", e ''struttura'' useremo prevalentemente "class" e ''classe''. Quindi una variabile "x" di tipo "class C" potrà essere definita semplicemente con la seguente riga: C x; == Gli oggetti == Un termine molto usato (e abusato) è la parola "oggetto". La si usa impropriamente a volte per indicare una classe, altre per indicare una variabile. In realtà non è nessuna delle due cose. Un oggetto è una cosa che esiste anche in C, sotto il nome di "r-value". L'espressione "r-value", abbreviazione di "right-hand value" (cioè "valore di destra"), significa ''espressione che può stare a destra dell'operatore "="''. Cioè si tratta di un'espressione che rappresenta una sequenza di bit che può essere copiata in una locazione di memoria tramite un assegnamento. Un oggetto può risiedere in memoria, può risiedere solo in un registro del processore, oppure può essere solo teorico, cioè esiste concettualmente, a livello di semantica del linguaggio, ma l'ottimizzatore di codice genera un codice macchina che ne evita del tutto la creazione. Una distinzione fondamentale e netta tra classi e oggetti, è che in C++ le classi sono concetti statici, come le funzioni e i programmi, mentre gli oggetti sono concetti dinamici, come le chiamate di funzione e i processi. Le classi sono create dal programmatore, e ci si può chiedere quante classi contiene un dato programma. Gli oggetti sono creati dal programma in fase di esecuzione, e non ha senso chiedersi quanti oggetti contiene un dato programma, perché il loro numero varia continuamente durante l'esecuzione del programma stesso. Ecco qualche esempio valido sia in C che in C++: char x; char * px = &x; Se le due righe precedenti sono poste fuori da qualunque funzione e struttura, costituiscono altrettante definizioni di variabili globali "x" e "px", la prima di tipo "char" e la seconda di tipo "char *", ossia puntatore a "char". Entrambe le variabili rappresentano anche degli oggetti, il primo lungo "sizeof (char)" byte, cioè tipicamente 1 byte, e il secondo lungo "sizeof (char *)" byte, cioè tipicamente 2 byte su una macchina a 8 bit, 4 byte su una macchina a 16 bit o a 32 bit, e 8 byte su una macchina a 64 bit. La variabile "px" è inizializzata a puntare all'oggetto rappresentato dalla variabile "x". Pertanto l'espressione "*px" rappresenta ''lo stesso oggetto'' rappresentato da "x". Supponiamo che una funzione contenga la seguente riga: px = malloc(7); Dopo aver eseguito questa istruzione, "px" o è nullo (se la malloc fallisce) o punta a un array di sette oggetti di tipo carattere. Tali oggetti non sono associati a nessuna variabile, eppure possono ricevere un assegnamento, per esempio, con la seguente istruzione: px[2] = 'a'; Consideriamo la seguente istruzione: int a = 3 + 5; Il numero "3" in quanto tale non è un oggetto, in quanto è un valore letterale, ma quando entra a far parte di una espressione come questa, concettualmente viene istanziato un oggetto che contiene una sequenza di bit che rappresenta il valore "3". Chiaramente qualunque compilatore ottimizzante a fronte di questa riga di codice genera un'istruzione che assegna alla variabile "a" il valore 8, senza generare nessuna istruzione di somma, e tantomeno allocare spazio per gli addendi. Tuttavia, concettualmente, avvengono le seguenti operazioni: * Viene allocato sullo stack un oggetto di tipo "int", non inizializzato, che rappresenta la variabile "a". * Viene allocato sullo stack un oggetto di tipo "int", e viene posto il valore "3" in tale oggetto. * Viene allocato sullo stack un oggetto di tipo "int", e viene posto il valore "5" in tale oggetto. * Viene allocato sullo stack un oggetto di tipo "int", non inizializzato, che serve come area temporanea per memorizzare il risultato della somma. * Viene eseguita l'operazione di somma tra il secondo e il terzo oggetto, assegnando il risultato al quarto oggetto. * Viene copiato il contenuto del quarto oggetto nel primo oggetto. * Vengono deallocati dallo stack tutti gli oggetti tranne il primo. Quindi, nel corso dell'esecuzione di un programma scritto in C++, concettualmente vengono allocati e deallocati moltissimi oggetti, anche se in pratica a fronte di tali allocazioni e deallocazioni concettuali il compilatore ottimizzante genera molte meno istruzioni di quante sembrerebbero necessarie. In C++, ma non in C, è anche possibile, come vedremo in seguito, definire una variabile senza allocare nessun oggetto. Si tratta delle variabili di tipo "riferimento" ("reference" in inglese), usate anche in altri linguaggi, come BASIC e Pascal, per passare parametri a funzioni. [[Categoria:Dal C al C++|Uso di classi e oggetti]] Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni 4422 50269 2007-01-21T09:51:09Z 87.9.92.44 /* Il Overloading delle funzioni */ {{Dal C al C++}} == Le variabili riferimento == Nel linguaggio C, si possono definire variabili che non sono puntatori, come in "int a;", oppure variabili che sono puntatori a oggetti che non sono puntatori, come in "int * a;", oppure variabili che sono puntatori a oggetti che sono puntatori a oggetti che non sono puntatori, come in "int ** a;", e così via. In C++ rimangono tutte queste possibilità, ma si aggiunge una nuova tipologia di variabile, il "riferimento". Consideriamo le seguenti righe, di cui le prime due sono valide anche in C: int a = 34; int * b = & a; int & c = a; La prima riga definisce una variabile di nome "a", di tipo "int", e inizializzata al valore intero "34". La seconda riga definisce una variabile di nome "b", di tipo puntatore a "int", e inizializzata all'indirizzo dell'oggetto rappresentato dalla variabile "a". La terza riga, non valida in linguaggio C, definisce una variabile di nome "c", di tipo ''riferimento'' a "int", e inizializzata alla variabile "a". La variabile "a" rappresenta un oggetto, nel senso che dichiarando la variabile "a" si alloca un oggetto di tipo "int" e contenente il valore 34, e anche nel senso che quando in seguito si usa la variabile "a" in un punto in cui è richiesta un'espressione, tale variabile costituisce un'espressione avente come valore il valore dell'oggetto associato alla variabile. Anche la variabile "b" rappresenta un oggetto, che questa volta è un puntatore. Tale puntatore viene allocato quando si dichiara la variabile "b", e ha un valore che viene utilizzato nelle espressioni che usano la variabile "b". La variabile "c", invece, non rappresenta un proprio oggetto, ma rappresenta lo stesso oggetto rappresentato dalla variabile "a". Tale oggetto coincide anche con quello rappresentato dall'espressione "* b". Dichiarando la variabile "c", non è stato allocato nessun oggetto, ma è stato dato un nuovo nome a un oggetto già esistente. Tale variabile, quando viene usata in un'espressione, ha come valore il valore dell'oggetto a cui fa riferimento. In seguito, si può usare la variabile "c" con lo stesso significato della variabile "a". Tale fatto si esprime dicendo che "c" è un ''alias'' di "a". Per esempio, eseguendo il seguente codice. c = 7; cout << a; Viene stampato il numero "7", in quanto l'oggetto riferito da "c" è lo stesso oggetto riferito da "a". Tale associazione è permanente per la vita della variabile. Come non si può fare in modo che "a" rappresenti un oggetto diverso da quello iniziale, così anche "c", da quando viene inizializzata, è vincolata a rappresentare sempre lo stesso oggetto. Si considerino le seguenti righe, supposte all'interno di una funzione: int a2; int * b2; int & c2; // Illegale Le prime due continuano a definire variabili a cui corrispondono oggetti, anche se tali oggetti non sono inizializzati e quindi hanno valori indefiniti. La terza riga è invece illegale sia in C che in C++. Infatti, tenterebbe di dichiarare una variabile che costituisca un riferimento alternativo a un oggetto, ma non specifica a quale oggetto. Siccome il collegamento di una variabile riferimento al suo oggetto può avvenire solo all'atto della definizione della variabile, tale variabile rimarrebbe per sempre non legata a un oggetto, e quindi completamente inutile. L'uso principale delle variabili riferimento, è però per dichiarare parametri di funzione. Si consideri il seguente programma: #include <iostream> using namespace std; double doppio1(double a) { return a * 2; } double doppio2(double * a) { return *a * 2; } double doppio3(double & a) { return a * 2; } int main() { double x = 1; cout << doppio1(x); cout << doppio2(&x); cout << doppio3(x); } Le funzioni "doppioN" sono sostanzialmente equivalenti, tanto che il programma stamperà "222". Tali funzioni moltiplicano per due il valore della variabile "x" e rendono il risultato della moltiplicazione. In realtà, mentre la funzione "doppio1" prende una ''copia'' del valore di "x", le funzioni "doppio2" e "doppio3" prendono esattamente l'oggetto rappresentato dalla variabile "x". Per comprendere tale differenza, si consideri il seguente programma: #include <iostream> using namespace std; void raddoppia1(double a) { a *= 2; } void raddoppia2(double * a) { *a *= 2; } void raddoppia3(double & a) { a *= 2; } int main() { double x = 1; raddoppia1(x); cout << x; raddoppia2(&x); cout << x; raddoppia3(x); cout << x; } Le funzioni "raddoppiaN" ''non'' sono equivalenti, tanto che il programma stamperà "124". Chiamando la funzione "raddoppia1", il valore dell'oggetto riferito dalla variabile "x" viene copiato sullo stack. All'interno della funzione tale valore viene riferito dal parametro "a". La variabile "a" rappresenta un oggetto distinto da quello rappresentato dalla variabile "x", anche se inizialmente ha lo stesso valore. Il corpo della funzione modifica tale oggetto allocato sullo stack, e quando la funzione termina l'oggetto modificato viene deallocato dallo stack, senza che ci siano effetti sul mondo esterno. Quindi l'oggetto rappresentato dalla variabile "x" continua a valere "1". Chiamando la funzione "raddoppia2", è l'''indirizzo'' dell'oggetto riferito dalla variabile "x" ad essere copiato sullo stack. All'interno della funzione tale valore viene riferito dal parametro "a". Il corpo della funzione modifica l'oggetto puntato da tale valore allocato sullo stack, che è poi lo stesso oggetto associato a "x", e quando la funzione termina l'oggetto puntatore viene deallocato dallo stack. Quindi l'oggetto rappresentato dalla variabile "x" è stato raddoppiato, passando dal valore "1" al valore "2". Chiamando la funzione "raddoppia3", si ''comunica'' alla funzione che il parametro "a" dovrà rappresentare lo stesso oggetto rappresentato dalla variabile "x". Questa ''comunicazione'' può avvenire copiando sullo stack l'indirizzo dell'oggetto rappresentato dalla variabile "x". Il corpo della funzione modifica l'oggetto puntato da tale valore allocato sullo stack, e quando la funzione termina l'oggetto puntatore viene deallocato dallo stack. Siccome la variabile "a" è solo un alias della variabile "x", le modifiche apportate ad "a" risultano applicate anche a "x". Quindi l'oggetto rappresentato dalla variabile "x" è stato raddoppiato, passando dal valore "2" al valore "4". Come si vede, il corpo della funzione "raddoppia3" è uguale a quello della funzione "raddoppia1", ma il comportamento è uguale a quello della funzione "raddoppia2". Questi fatti si esprimono con la frase: '''I riferimenti hanno la sintassi dei valori, ma la semantica dei puntatori'''. == Il modificatore "const" == In C++ esiste la parola-chiave "const" (abbreviazione della parola inglese "constant", cioè "costante"), che serve a modificare la dichiarazione di variabili e funzioni. Ecco alcuni esempi di utilizzo: const int x1 = 0; const int *x2; int * const x3 = 0; const int * const x4 = 0; La variabile "x1" è tipo "int", ed è non modificabile. La variabile "x2" è di tipo puntatore a un "int" non modificabile, ma la variabile "x2" è modificabile. La variabile "x3" è di tipo puntatore non modificabile a un "int" modificabile. La variabile "x4" è di tipo puntatore non modificabile a un "int" non modificabile. L'inizializzazione di "x1", "x3", e di "x4" è obbligatoria, in quanto si tratta di variabili non modificabili, e quindi non gli si potrà assegnare un valore in seguito. La variabile "x2" invece può non essere inizializzata, in quanto, essendo modificabile, le si potrà assegnare un valore in seguito. Quello che non sarà modificabile è l'oggetto puntato da "x2", qualunque esso sia. Ecco quali sono gli utilizzi ammessi e quali quelli vietati dal linguaggio: x1 = 1; // Illegale x2 = 0; // OK x3 = 0; // Illegale x4 = 0; // Illegale Solo la variabile "x2" non è "const", e quindi gli altri assegnamenti sono illegali. *x2 = 1; // Illegale *x3 = 1; // OK *x4 = 1; // Illegale Le variabili "x2", "x3" e "x4" sono dei puntatori, quindi si può tentare di assegnare un valore all'oggetto puntato. Tuttavia "x2" e "x3" hanno il tipo di puntatori a "const", quindi è illegale usare tali puntatori per modificare l'oggetto puntato. Si noti che il modificatore "const" non si applica agli oggetti, ma alle variabili, come mostrato dal seguente esempio: int main() { int x = 1; int * p1 = &x; const int * p2 = &x; x = 2; *p1 = 3; *p2 = 4; // Illegale } Sia la variabile "p1" che la variabile "p2" sono puntatori inizializzati a puntare allo stesso oggetto, associato anche dalla variable "x". Tale oggetto in sé è modificabile, infatti lo si può modificare assegnandogli il valore "2" tramite la variabile "x", sia assegnandogli il valore "3" tramite il puntatore "p1". Tuttavia il tentativo di assegnargli il valore "4" tramite il puntatore "p2" è un errore sintattico, in quanto la variabile "p2" ha il tipo di puntatore a oggetto non modificabile. Il modificatore "const" si può applicare anche ai parametri di qualunque funzione, e alle funzioni membro stesse. Per esempio: void f1(const int &x5) { x5 = 1; // Illegale } class C { int x6; void f2() const { x6 = 2; // Illegale } }; Il parametro "x5" è di tipo riferimento a un "int" non modificabile, quindi è illegale assegnare a tale variabile. Un riferimento non può mai essere reindirizzato a un altro oggetto, pertanto la seguente riga è erronea: void f1(int & const x5) { } // Illegale Nella classe "C", la funzione membro "f2" non prende argomenti, ma presenta la parola "const" appena prima del corpo. Tale specificazione asserisce che quella funzione non può modificare le variabili membro dell'oggetto su cui è chiamata. In quesl caso la parola "const" andrebbe letta come "che non modifica l'oggetto". Gli scopi del modificatore "const" sono i seguenti: * Rendere il codice autodocumentante e quindi più comprensibile. Il programmatore potrebbe scrivere un commento come "questa routine si limita a leggere l'oggetto", ma oltre a essere più verboso e meno standard, il compilatore non potrebbe assicurare la veridicità di tale commento. * Evidenziare errori di programmazione. Se una variabile non deve essere modificata e invece lo è, si tratta di un errore logico che verrà segnalato dal compilatore. * Rendere il codice più efficiente. Se il compilatore sa che una variabile ha un valore costante, può propagare il suo valore ovunque è usata la variabile. Per variabili locali, questo viene già fatto dai compilatori ottimizzanti, ma normalmente non viene fatto per le variabili globali. Questo fatto rende inutile e sconsigliato l'uso delle macro del preprocessore (la direttiva "#define") per definire costanti. == L' Overloading o Sovraccaricamento == Un concetto introdotto dal C++ è il sovraccaricamento (in inglese "overload"), che si applica alle funzioni e agli operatori. === L' Overloading delle funzioni === Il seguente programma è errato in C, ma valido in C++: double f(int x) { return (double)x; } double f(float x) { return (double)x * 3; } int main() { double a = f(7); double b = f(7.f); } Alla variabile "a" viene assegnato il valore "7.0", mentre alla variabile "b" viene assegnato il valore "21.0". Infatti, in linguaggio C, la ''firma'' (in inglese, "signature") di una funzione è costituita dal semplice nome: se il compilatore incontra due funzioni con lo stesso nome ma parametri non dello stesso tipo, le considera uguali. E normalmente genera un warning per una redifinizione. Invece, in C++, la firma di una funzione è costituita dal nome insieme alla lista dei tipi dei parametri. I ''nomi'' dei parametri e il tipo di ritorno non fanno parte della firma. Se il compilatore incontra due funzioni aventi la stessa firma, le considera uguali, mentre se la firma differisce le considera funzioni distinte. Quando il compilatore C++ analizza una chiamata di funzione, non si limita a cercare se è già stata definita una funzione con lo stesso nome, ma una con la stessa firma, e, in caso affermativo, la chiamata viene fatta puntare a tale definizione. Nell'esempio, la prima istruzione della funzione "main" chiama una funzione avente come firma "f(int)", mentre la seconda una funzione avente come firma "f(float)". Si tratta di due funzioni distinte, e quindi il comportamento in fase di esecuzione sarà distinto. Il sovraccaricamento può dare origine ad ambiguità, come nel seguente programma errato: void f(double x) { } void g(float x) { } void g(double x) { } int main() { f(7); g(7); // Illegale } La prima istruzione chiama la funzione "f" passandole un valore di tipo "int". Non esistono funzioni di nome "f" e con un parametro di tipo "int", ma ne esiste una con nome "f" e un parametro di tipo "double", ed esiste una conversione standard da "int" a "double". Pertanto il compilatore associa tale definizione di funzione alla chiamata "f(7)". La seconda istruzione chiama la funzione "g" passandole un valore di tipo "int". Non esistono funzioni di nome "g" e con un parametro di tipo "int", ma ne esistono due con nome "g", una delle quali con un parametro di tipo "float" e l'altra con un parametro di tipo "double". Esistono anche le conversioni standard da "int" a "float" e da "int" a "double". Siccome non c'è una funzione che corrisponda esattamente e c'è più di una funzione che corrisponde in modo approssimato, il compilatore non sa decidere quale delle due funzioni chiamare, e genera un errore. Per evitare tale errore, in presenza di più funzioni sovraccaricate, si deve passare una parametro avente uno dei tipi per cui esiste la funzione sovraccaricata. Per esempio, quell'istruzione avrebbe dovuto essere una delle due seguenti: g(7.f); // Chiama g(float) g(7.); // Chiama g(double) oppure una delle due seguenti: g((float)7); // Chiama g(float) g((double)7); // Chiama g(double) === L' Overloading degli operatori === In C gli operatori hanno un significato prestabilito e immutabile. In C++, questo è vero per i tipi fondamentali, ma è possibile definire nuovi operatori per i tipi definiti dall'utente. Si consideri il seguente programma: #include <iostream> #include <complex> using namespace std; int main() { complex<double> c1, c2; cout << (c1 + c2); } Nell'ultima riga si usano l'operatore di ''scorrimento a sinistra'' "<<" e l'operatore di ''somma'' "+". La libreria standard ha ridefinito tali operatori per la classe "complex<double>", pur mantenendo il vecchio significato per i tipi predefiniti nel linguaggio. Quando il compilatore incontra il segno "+" valuta il tipo dell'espressione alla sua sinistra e il tipo dell'espressione alla sua destra. In questo caso si tratta di due oggetti di tipo "complex<double>". Siccome nella libreria standard è definito un operatore di nome "+" e avente parametri di tale tipo, a fronte di questo segno viene generata una chiamata a tale operatore. Come si possano definire operatori sovraccaricati è un argomento avanzato, descritto in un altro capitolo. == L'inizializzazione degli oggetti == Sia in C che in C++, si può scrivere la seguente porzione di codice: int a = 1; // Variabile globale inizializzata esplicitamente static int b = 2; // Variabile di modulo inizializzata esplicitamente int c; // Variabile globale inizializzata implicitamente static int d; // Variabile di modulo inizializzata implicitamente int funz() { int e = 1; // Variabile locale temporanea inizializzata esplicitamente static int f = 2; // Variabile locale statica inizializzata esplicitamente int g; // Variabile locale temporanea non inizializzata static int h; // Variabile locale statica inizializzata implicitamente } In questo codice, vengono allocate staticamente le variabili "a", "b", "c", "d", "f", "h", mentre vengono allocate sullo stack le variabili "e" e "g". Le variabili allocate staticamente sono sempre inizializzate, al valore indicato dopo il segno "=", se si esegue un'inizializzazione esplicita, al valore zero binario altrimenti. Lo zero binario coincide con il valore "0" per numeri interi, al carattere '\0' per i caratteri, al numero a virgola mobile "0.0" per i numeri a virgola mobile, al puntatore nullo per i puntatori. L'inizializzazione delle variabili statiche avviene prima che inizi l'esecuzione della funzione "main". La variabile "e" viene inizializzata esplicitamente quando viene creata, cioè ogni volta che inizia l'esecuzione della funzione "funz". La variabile "g" è l'unica delle otto variabili che non viene inizializzata, né implicitamente né esplicitamente. L'oggetto rappresentato da tale variabile, appena dopo che è stato creato, cioè all'inizio della routine "funz", ha un valore indefinito, ossia il suo utilizzo come r-value ha effetto impredicibile. Trattandosi di un numero intero, siccome nelle tipiche architetture hardware qualunque combinazione di bit rappresenta un intero valido, possiamo essere ragionevolmente sicuri che usando il valore della variabile "g" usiamo un intero valido, anche se non sappiamo quale. Se fosse però stata una variabile di tipo "float" o di tipo puntatore, l'oggetto rappresentato dalla variabile potrebbe contenere una sequenza di bit che non rappresenta, rispettivamente, un valido numero a virgola mobile, o un puntatore a un'area di memoria valida. La dichiarazione di variabili non inizializzate è pericolosa e in generale andrebbe evitata. Alcuni hanno proposto di vietarle in C++, ma siccome questo avrebbe reso non validi molti vecchi programmi, sono state mantenute. Inoltre, in alcuni casi l'inizializzazione di una variabile introduce una minima inefficienza. Per fortuna, molti compilatori emettono un avvertimento quando si usa come r-value una variabile non inizializzata e a cui non è ancora stato assegnato un valore. Tutto quanto detto finora è valido sia in C che in C++. Il C++ introduce una nuova sintassi per inizializzare oggetti. Ecco un esempio: int a(1); // Variabile globale inizializzata esplicitamente static int b(2); // Variabile di modulo inizializzata esplicitamente int funz() { int e(1); // Variabile locale temporanea inizializzata esplicitamente static int f(2); // Variabile locale statica inizializzata esplicitamente } Invece di scrivere "= espressione", si scrive "( espressione )". L'effetto è identico, cambia solo la sintassi, che somiglia a quella della chiamata di funzione. La motivazione di questa nuova sintassi sta nel seguente programma d'esempio: #include <complex> #include <iostream> using namespace std; complex<double> a(3, 4); int main() { cout << a; } Lanciando questo programma viene stampato sulla console "(3,4)", che è la rappresentazione testuale del numero complesso rappresentato dalla variabile "a". Per inizializzare un numero complesso è necessario o un altro numero complesso, o due numeri reali. L'operatore "=" richiede una sola espressione alla sua destra, mentre ne sono necessari due. Per risolvere questo problema, è stata adottata la notazione funzionale, che consente un numero arbitrario di espressioni, separate da virgole. Ovviamente il numero di parametri dell'inizializzatore dipende dal tipo dell'oggetto da inizializzare. Le due righe seguenti sono errate: int a(3, 4); // Illegale: un parametro di troppo complex<double> b(3, 4, 5); // Illegale: un parametro di troppo Le funzioni possono avere più di un parametro, ma possono anche non averne nessuno. Che cosa significano le due espressioni seguenti? int a(); complex<double> b(); Purtroppo non sono affatto dichiarazioni di variabili, ma prototipi di funzione, in quanto lo erano già in linguaggio C. La funzione "a" non prende parametri e rende un "int". La funzione "b non prende parametri e rende un "complex<double>". Quindi, l'inizializzazione con la notazione funzionale richiede che l'inizializzatore utilizzi almeno un parametro. Ma che cosa stampa questo programma? #include <complex> #include <iostream> using namespace std; int main() { int a; complex<double> b; cout << a << " " << b; } Verrà stampato il valore di un numero intero, seguito da uno spazio, seguito dalla rappresentazione di un numero complesso. Ma quali sono questi valori? La variabile "a" non è stata inizializzata, quindi come avviene in linguaggio C, il suo valore è impredicibile. Come si suol dire, contiene spazzatura (in inglese "garbage"), nel senso che contiene il valore che è stato lasciato in quella cella di memoria l'ultima volta che è stata usata. Invece la variabile "b" contiene sicuramente il numero complesso in cui sia la parte reale che la parte immaginaria sono zero, e quindi, dopo lo spazio, verrà stampato "(0,0)". Ma chi ha inizializzato la variabile "b"? È stata la classe "complex<double>" stessa, che ha la funzionalità di inizializzare al valore di default "(0,0)" ogni nuovo oggetto, in assenza di una inizializzazione esplicita. Come vedremo, questa funzionalità è tipica di gran parte delle classi della libreria standard, ed è tipica anche delle classi di altre librerie, anche se il linguaggio non forza tale comportamento. Per fare altri esempi, il seguente programma stampa sicuramente "[0,]": #include <iostream> #include <string> #include <vector> using namespace std; int main() { vector<int> v; string s; cout << "[" << v.size() << "," << s << "]"; } L'espressione "v.size()" genera il numero di elementi contenuti nel vettore "v"; il fatto che venga stampato "0" è segno del fatto che la variabile "v" è stata inizializzata ad uno stato in cui con contiene nessun elemento. Il fatto poi che venga stampato ",]" significa che la stringa s è stata inizializzata a stringa vuota. == L'allocazione degli oggetti == Nel linguaggio C, si possono allocare oggetti nei seguenti modi: * Definendo variabili statiche, che sono quelle definite con il qualificatore "static" o definite all'esterno da qualunque funzione. Tali oggetti sono creati prima che inizi la funzione "main", e sono deallocati dopo che il main è terminato. * Chiamando una funzione che richiede dei parametri. Per ogni parametro, viene allocato un oggetto sullo stack all'atto della chiamata di funzione; tale oggetto viene deallocato quando la funzione termina. * Facendo entrare il flusso di controllo del programma in un blocco delimitato da parentesi graffe, che può essere un'intera funzione o una sua parte, all'inizio della quale sono definite delle variabili locali non precedute dal qualificatore "static". Per ogni variabile locale, viene allocato un oggetto sullo stack all'atto dell'entrata nel blocco; tale oggetto viene deallocato quando il controllo esce dal blocco. * Implicitamente, all'interno di espressioni. Tali oggetti temporanei vengono creati durante la valutazione dell'espressione e distrutti quando è finita la valutazione dell'intera espressione. * Quando si chiama la funzione di libreria "malloc". Tale funzione alloca un array di caratteri. Tale array viene deallocato chiamando la funzione di libreria "free". Si noti che non occorre fare discorsi particolari per strutture e array, in quanto tali oggetti composti sono comunque allocati in uno dei suddetti casi. In C++, vale tutto quanto detto sopra, ma con le seguenti aggiunte. All'interno di un blocco racchiuso tra parentesi graffe, è possibile definire variabili locali non solo all'inizio del blocco, ma in qualunque punto si possa inserire un'istruzione. La variabile potrà essere utilizzata solo dopo il punto in cui è stata definita, fino alla chiusa del blocco più interno nel quale è stata definita. Vediamo un esempio: void f() { int a; a = 0; int b; // Valido b = 0; c = 0; // Illegale, perché precede la definizione int c; { int d; d = 0; static int e; } d = 0; // Illegale, qui "d" è già stata deallocata e = 0; // Illegale, qui "e" esiste ancora, ma non è più accessibile } All'interno di una struttura o di una classe, è possibile usare il qualificatore "static" per una variabile membro. Per esempio: #include <iostream> using namespace std; struct C { int a; static int b; }; int C::b; int main() { C c1; c1.a = 1; c1.b = 2; C c2; c2.a = 3; c2.b = 4; cout << c1.a << " " << c1.b << " " << c2.a << " " << c2.b; } Questo programma non stampa "1 2 3 4", come avrebbe fatto se la variabile membro "b" non fosse stata statica. Stampa invece "1 4 3 4", perché dopo che la variabile membro "b" ha ricevuto il valore "2" come membro della struttura "c1", riceve il valore "4" come membro della struttura "c2". Dichiarare statica una variabile membro di una struttura o classe significa dichiarare una variabile per cui viene istanziato un oggetto una sola volta, qualunque sia il numero di oggetti che vengono creati in esecuzione (anche nessuno). Tale oggetto statico viene creato prima che sia chiamata la funzione "main", e viene distrutto dopo che la fine della funzione "main". Si noti che dopo la definizione della struttura C, c'è la seguente riga: int C::b; Questa è la "definizione" della variabile membro "b", che era stata solo "dichiarata" nella struttura C. Questa distinzione tra il concetto di "dichiarazione" e quello di "definizione" esiste anche in linguaggio C. In quest'ultimo linguaggio è frequente, e in C++ un po' meno frequente, avere variabili globali accessibili da più unità di compilazione (che sono i file con estensione ".c"). Tutte le unità di compilazione che vogliono utilizzare una variabile globale la devono ''dichiarare'', ma siccome ci deve essere una sola istanza condivisa di tale variabile, una sola unità di compilazione la deve ''definire''. Le dichiarazioni si distinguono dalle definizioni in quanto precedute dalla parola-chiave "extern". Inoltre, tipicamente, le dichiarazioni sono contenuti in file separati (cosiddetti "header", cioè "intestazioni"), inclusi nell'unità di compilazione con la direttiva "#include". Le definizioni sono invece poste direttamente nell'unità di compilazione. Se si omette di definire una variabile dichiarata e non utilizzata, tale variabile è semplicemente ignorata. Se invece si omette di definire una variabile dichiarata e utilizzata, non ci sono problemi solo in fase di compilazione, ma viene generato un errore in fase di collegamento (in inglese, "linking"). Una definizione di una struttura contiene le dichiarazioni delle sue variabili membro. Le variabili membro non statiche, non hanno bisogno di definizione, in quanto vengono istanziate quando si istanzia la struttura stessa. Invece, le variabili membro statiche devono essere definite analogamente alle variabili globali, in quanto si tratta di variabili che devono essere inserite dal linker nell'area statica. Per definire una variabile membro statica, si usa una sintassi analoga a quella usata per definire una variabile globale, con la differenza che prima del nome della variabile si deve porre il nome della classe o struttura, separata dall'operatore "::". L'operatore "::" non esiste in C. Si tratta dell'operatore di "risoluzione dell'ambito" (in inglese, "scope resolution"). Il suo fine è indicare al compilatore dove cercare il nome indicato alla sua destra. Alla sinistra di tale operatore ci può essere il nome di una struttura o classe, oppure il nome di un namespace (come "std"), oppure anche niente, come nella seguente istruzione. ::a = 3; Questa istruzione assegna il valore 3 alla variabile globale di nome "a". L'operatore serve a indicare che tale il variabile non deve essere confusa con eventuali variabili locali o parametri di funzione con lo stesso nome. Se esiste una variabile globale e una variabile locale con lo stesso nome, e non si usa l'operatore di risoluzione dell'ambito, il compilatore intente che si intenda riferirsi alla variabile locale. [[Categoria:Dal C al C++|Dichiarazioni e definizioni]] Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso dei template 4423 15107 2006-02-05T22:20:36Z Carlo.milanesi 324 {{Dal C al C++}} In C++ si possono definire non solo classi e funzioni, ma anche template di classe e template di funzione. Per esempio, nella libreria standard è definito il template di classe "vector", che è un'array dinamico. Tale template di classe non definisce il tipo degli elementi contenuti nell'array. Tale tipo è un parametro del template. Per poter utilizzare il template si deve specificare il tipo degli elementi. Vediamo qualche esempio: vector a; // Illegale, parametro non specificato vector<int> b; // Array dinamico di int vector<int> c; // Altro array dinamico di int b = c; // Copia un vector su un altro dello stesso tipo vector<double> d; // Array dinamico di double b = d; // Illegale, non si possono copiare array di double su array di int La parola "vector" rappresenta la definizione di una classe generica, definita a meno di un parametro; non è una classe, ma una famiglia parametrica di classi, e quindi non si può usare direttamente per dichiarare o definire una variabile o una funzione. Se dopo la parola "vector" si pone tra parentesi angolari un'espressione che identifica un tipo, si ottiene un'''istanza'' del template, che è un tipo, utilizzabile come qualunque altro tipo. L'istanziazione di un template di classe, cioè il passaggio dal template al tipo, viene eseguito in fase di compilazione, e quindi in fase di esecuzione non esistono affatto i template. Un template può richiedere come parametro un valore intero, invece di un tipo. Consideriamo il seguente programma: #include <iostream> #include <bitset> using namespace std; int main() { bitset<6> a; a[0] = 1; a[2] = 1; cout << a; } La prima riga della funzione "main" è la dichiarazione della variabile "a", di tipo "bitset<6>". Il template di classe "bitset" fa parte della libreria standard, ed è definito nel file di intestazione "bitset". Questo template di classe rappresenta una sequenza di bit di lunghezza fissa, e richiede un parametro di tipo intero che indica il numero di bit contenuti nell'oggetto. Nel nostro esempio, "a" è una sequenza di sei bit. L'oggetto "a" non è inizializzato esplicitamente, ma la classe bitset<6> lo inizializza implicitamente impostando a zero tutti i suoi bit. Le due istruzioni successive impostano a 1 il primo e il terzo bit, contando da zero, cioè quelli di indice zero e di indice due. L'ultima istruzione emette sulla console una rappresentazione testuale della variabile. Il risultato sarà la stampa della stringa "000101". Chiaramente non si possono mescolare tipi con valori interi. Nella definizione di "vector" è specificato che il parametro deve essere un tipo, mentre nella definizione di "bitset" è specificato che il parametro deve essere un intero. Le seguenti due righe producono errori di compilazione: vector<4> a; // Illegale, vector richiede un tipo bitset<int> b; // Illegale, bitset richiede un valore intero Siccome l'istanziazione dei template avviene in fase di compilazione, è necessario che il valore intero usato come parametro di un template sia una costante calcolabile dal compilatore. Per esempio: bitset<3 * 2 + 7> b1; // Valido const int k1 = 3; const int k2 = 2; const int k3 = 7; bitset<k1 * k2 + k3> b2; // Valido int c3 = 7; bitset<k1 * k2 + c3> b3; // Illegale L'espressione usata per "b1" è ovviamente costante. L'espressione usata per "b2" usa solo variabili "const", quindi il compilatore è in grado di valutare tale espressione. L'espressione usata per "b3" somaiglia alla precedente, ma usa la variabile "c3", che pur avendo già un valore in quel punto, è una variabile non "const" e quindi il suo valore non è costante, e il compilatore si rifiuta di usare tale valore ''contingente'' per istanziare un template. In C++, oltre ai template di classe esistono i template di funzione. Ecco un esempio: #include <iostream> #include <string> using namespace std; int main() { double a = max<double>(2.3, 6.8); string b = min<string>(string("abc"), string("xyz")); cout << a << " " << b; } Questo codice utilizza due template di funzione: "max", che rende il valore maggiore tra i suoi due parametri, e "min", che rende il valore minore tra i suoi due parametri. Il programma stampa su console la stringa "6.8 abc"; infatti, il numero "6.8" è maggiore del numero "2.3", e la stringa "abc" è minore della stringa "xyz" in ordine alfabetico. In modo analogo ai template di classe, anche questi template di funzione sono stati istanziati specificando tra parentesi angolari il parametro del template, che per questre funzioni è il tipo dei parametri della funzione. Se si specifica un tipo e si passa un tipo diverso, si ottiene un errore sintattico. Per esempio: double a = max<double>(string("abc"), string("xyz")); // Illegale string b = min<string>(2.3, 6.8); // Illegale Nella prima riga si passano due stringhe alla funzione "max<double>", che si attende due numeri; nella seconda riga si passano due numeri alla funzione "min<string>", che si attende due stringhe. A differenza dei template di classe, i template di funzione possono sottintendere il parametro del template. Per esempio, il seguente programma è equivalente al precedente: #include <iostream> #include <string> using namespace std; int main() { double a = max(2.3, 6.8); string b = min("abc", "xyz"); cout << a << " " << b; } Siccome al template di funzione "max" vengono passati come parametri di funzione due valori entrambi di tipo "double", il compilatore deduce che il tipo del template è "double", e istanzia la funzione "max<double>". Analogamente, siccome al template di funzione "min" vengono passati come parametri di funzione due valori entrambi di tipo "string", il compilatore deduce che il tipo del template è "string", e istanzia la funzione "min<string>". Tale inferenza automatica permette spesso al programmatore di scrivere meno codice. Tuttavia a volte l'inferenza non è possibile, in quanto c'è un'ambiguità. Per esempio: double a = min(2, 3.4); // Illegale In questa riga il compilatore non sa se istanziare la funzione "min<double>" o "min<int>" e quindi si arrende. L'uso che viene fatto del valore reso da una funzione non viene mai utilizzato per inferire il parametro di un template, quindi il fatto che il valore sia usato per inizializzare una variabile di tipo "double" è ininfluente. Per risolvere l'ambiguità si può usare una delle tre righe seguenti: double a = min<double>(2, 3.4); double a = min(2., 3.4); double a = min((double)2, 3.4); La prima versione specifica esplicitamente il parametro del template, generando una funzione che si attende due valori double. A questo punto, il parametro "2" viene automaticamente convertito in "double", come avviene quando in linguaggio C si passa un valore intero a una funzione che si attende un parametro di tipo "double". Le altre due versioni convertono il valore "2" nel corrispondente valore "double". [[Categoria:Dal C al C++|Template]] Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso dei namespace 4424 15040 2006-02-05T11:07:11Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Dal C al C++}} Notoriamente, quando si vuole utilizzare una libreria, si devono prima dichiarare le funzioni esportate (cioè pubblicate) da tale libreria. Normalmente, invece di inserire a mano nel proprio codice le dichiarazioni delle funzioni che si intende utilizzare, ci si limita a include uno (o più) file di intestazione che contiene le dichiarazioni necessarie, usando la direttiva "#include" del preprocessore. Tipicamente, tali file di intestazione non contengono solo dichiarazioni di funzioni, ma anche di variabili, costanti, tipi, strutture e, in C++, classi, template di classe e template di funzione. Insomma, includendo un file di intestazione si mette a disposizione del programmatore una gran quantità di identificatori. Quando il compilatore trova un identificatore, cerca tale identificatore tra tutti quelli che sono stati dichiarati in quella unità di compilazione e in quello ''scope''. Dal punto di vista del compilatore, gli identificatori vengono cercati in una struttura dati che tradizionalmente si chiama "symbol table", anche se non ha necessariamente la forma di una tabella. ma dal punto di vista del programmatore, gli identificatori vengono cercati nello "spazio dei nomi", o, in inglese, "namespace". Nel linguaggio C, i nomi hanno uno scope, cioè possono essere locali o globali, ma gli oggetti globali appartengono tutti allo stesso spazio dei nomi. Questo fatto crea problemi quando si vuole incominciare ad usare una nuova libreria in un programma esistente, o, peggio, quando si vogliono usare due o più librerie progettate indipendentemente. Supponiamo che stiamo sviluppando un software che riguarda l'elettronica o l'elettrotecnica, e di usare per una funzione l'identificatore "socket" per indicare, in inglese, un dispositivo fisico a cui fa riferimento l'applicazione. Ad un certo punto vogliamo aggiungere all'applicazione una funzionalità di comunicazione di rete, e utilizziamo una libreria che usa il medesimo nome "socket" per indicare un canale di comunicazione. Abbiamo una collisione di nomi, dalla quale si può uscire effettuando una ricerca e sostituzione globale nella libreria o nella nostra applicazione. Supponendo di non avere i sorgenti della libreria, l'unica possibilità è modificare l'applicazione. La situazione è peggiore se abbiamo adottato due librerie che utilizzano lo stesso nome per concetti diversi, o comunque non intercambiabili. In tal caso il conflitto di nomi è insanabile. È per rimediare a tale situazione che in C++ sono stati introdotti i namespace. Ogni libreria ben progettata dovrebbe inserire tutti i nomi che dichiara all'interno di un namespace. Per esempio, la famosa libreria Boost, inserisce tutte le proprie dichiarazioni nel namespace "boost". La stessa libreria standard del C++ inserisce gran parte delle proprie dichiarazioni nel namespace "std" (per "standard"). Per accedere a un nome contenuto in un namespace dall'interno del namespace stesso non è richiesta nessuna sintassi particolare. Per accedere a un nome contenuto in un namespace dall'esterno del namespace, si deve invece ''qualificare'' il nome, facendolo precedere da nome del namespace, separato da due caratteri ":". Per esempio, l'oggetto "cout" e la classe "string" possono essere usati nel seguente modo: std::string s = "abc"; std::cout << s; Per evitare di dover ripetere il nome del namespace ogni volta che si fa riferimento a un oggetto di libreria, si può usare l'apposita direttiva seguente, dove N rappresenta il nome di un namespace: using namespace N; Dopo tale direttiva, tutti i nomi contenuti nel namespace N possono essere utilizzati senza necessità di qualificazione. Pertanto è buona regola porla all'inizio di ogni unità di compilazione, appena dopo le direttive di inclusione. Ovviamente nei casi, non molto comuni, in cui in uno stesso file si usano due o più librerie che dichiarano uno stesso nome, non si potrà usare tale direttiva in tale file, in quanto provocherebbe un conflitto. In tali casi si ricorre alla qualificazione esplicita. Nei file di intestazione, invece è buona regola usare sempre la qualificazione esplicita, e non usare mai la direttiva "using namespace", in quanto tale direttiva si applicherebbe a tutte le unità di compilazione che, direttamente o indirettamente, includono tale file di intestazione. [[Categoria:Dal C al C++|Namespace]] Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I file di intestazione 4425 15041 2006-02-05T11:07:59Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Dal C al C++}} Anche lo standard del linguaggio C++, analogamente allo standard del linguaggio C, definisce una libreria standard. Tale libreria è molto più grande di quella del C e, per compatibilità con tale linguaggio, comprende l'intera libreria standard del linguaggio C, anche per le funzionalità ormai obsolete. Anche in C++, prima di utilizzare una funzionalità di libreria è necessario dichiarare tale funzionalità. A differenza del C, però, è praticamente obbligatorio e comunque fortemente consigliato effettuare tali dichiarazioni tramite l'inclusione di un file di intestazione, usando la direttiva del preprocessore "#include <nome_del_file_di_intestazione>". Un'altra differenza con il linguaggio C sta nel fatto che i file di intestazione standard hanno un nome di file privo di suffisso (o estensione). Per esempio: #include <string> #include <vector> #include <iostream> using namespace std; int main() { vector<string> vs; vs.push_back("abc"); cout << vs.front(); } Questo programma ha incluso il file di intestazione "string" per poter usare la classe "string"; ha incluso il file di intestazione "vector" per poter usare il template di classe "vector"; e ha incluso il file di intestazione "iostream" per poter usare il canale di uscita "cout". La parte di libreria standard ereditata dal linguaggio C può essere inclusa in due modi: o con gli stessi file di intestazione del C o con nuovi file di intestazione, privi di suffisso e con il prefisso "c". Per esempio, per le funzioni di ingresso/uscita e per le funzioni matematiche, si ha: // File di intestazione ereditati dal C: #include <stdio.h> #include <math.h> //Nuovi file di intestazione: #include <cstdio> #include <cmath> [[Categoria:Dal C al C++|File di intestazione]] Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I contenitori standard 4426 19425 2006-05-06T13:00:17Z 87.3.21.25 {{Dal C al C++}} In linguaggio C, l'unico contenitore di oggetti predefinito è l'array di lunghezza fissa, che può essere multidimensionale. Praticamente in qualunque programma non banale c'è l'esigenza di organizzare i dati in strutture dinamiche, cioè che occupano uno spazio definito solo in fase di esecuzione. A questo scopo, la libreria standard fornisce vari contenitori, tra i quali quello che probabilmente è il più usato è "vector". Per esempio, dovendo memorizzare i numeri da 1 a 10, e poi stamparli in ordine rovesciato, si può scrivere il seguente programma. #include <vector> #include <iostream> using namespace std; int main() { vector<int> v; const int n = 10; for (int i = 1; i <= n; ++i) { v.push_back(i); } for (int i = n - 1; i >= 0; --i) { cout << v[i] << " "; } } La variabile "v" rappresenta un array dinamico di interi, inizialmente vuoto. Nel primo ciclo "for" la funzione membro "push_back" viene chiamata dieci volte per inserire altrettanti valori nel contenitore. Se al posto di 10 si scrive 1000, si ottiene un altro programma sicuramente funzionante; quest'ultimo, stamperà i numeri da 1000 a 1. Se invece si scrive il numero 1000000000 (cento milioni) il programma potrebbe funzionare se il sistema ha abbastanza memoria, oppure potrebbe fallire, sollevando un'eccezione per fallita allocazione di memoria. L'oggetto "v", appena dopo essere stato creato, occupa spazio solo sullo stack. Quando si aggiunge il primo oggetto al contenitore, viene allocato nella memoria dinamica un buffer sufficiente a contenere un oggetto di tipo "int", e viene copiato in tale buffer l'oggetto "1", passato come parametro alla funzione membro "push_back". Quando si aggiunge il secondo oggetto al contenitore, se il buffer allocato in precedenza ha abbastanza spazio libero, viene copiato in tale buffer l'oggetto "2", proprio a fianco dell'oggetto "1" memorizzato in precedenza. Se invece il buffer allocato non ha abbastanza spazio per il nuovo elemento, allora viene allocato un buffer più grande, l'intero contenuto del vecchio buffer viene copiato nel nuovo, il nuovo elemento viene copiato nel nuovo buffer, e infine il vecchio buffer viene deallocato. Il contenuto esatto dell'oggetto "vector" non è definito dallo standard e quindi dipende dall'implementazione della libreria standard. Una possibile implementazione è la seguente: un puntatore alla zona di memoria dove c'è il buffer contenente gli elementi, il numero di elementi contenuti nel contenitore, e il numero di elementi contenibili nel buffer. Ovviamente il numero di elementi contenibili è sempre maggiore o uguale al numero di elementi contenuti. Se il contenitore non contiene elementi, non è necessario che sia allocato alcun buffer. La libreria standard del C++ definisce alcune tipologie di contenitori, che possono soddisfare varie esigenze, anche se non tutte. Si tratta di contenitori tipizzati, cioè, a differenza di molti linguaggi di programmazione orientati agli oggetti, un oggetto contenitore può contenere oggetti di un solo tipo. Per implementare un contenitore tipizzato si deve usare un template di classe, in cui il parametro del template è il tipo degli oggetti contenuti. Per esempio la seguente istruzione: vector<int> a; definisce la variabile "a" di tipo "vector<int>". Il tipo "vector<int>" non è definito nella libreria standard. Quest'ultima definisce solo il template di classe "vector", ed è l'istruzione citata che ''istanzia'' il template creando in fase di compilazione la classe "vector<int>". I contenitori principali definiti dalla libreria standard sono i segneti template di classe: * '''vector''': è un array dinamico. L'oggetto contenitore contiene un puntatore a un buffer allocato dinamicamente. Gli elementi sono allineati in tale buffer. Aggiungendo oggetti in fondo al vector, vengono posti in tale buffer. Quando lo spazio del buffer è esaurito, automaticamente viene allocato un buffer più grande, l'intero vecchi buffer viene copiato nel nuovo buffer e si dealloca il vecchio buffer. Il suo scopo è permettere accessi indicizzati estremamente veloci e aggiunte di elementi in fondo abbastanza veloci. * '''list''': è una lista a collegamento doppio (in inglese, "doubly-linked list"). Ogni nodo della lista è allocato autonomamente, e contiene un puntatore all'elemento successivo e un puntatore all'elemento precedente. Aggiungendo un elemento in cima, in fondo o in posizione intermedia, viene allocato un nuovo elemento e si impostano i puntatori in modo da mantenere la struttura di lista. Il suo scopo è permettere aggiunte ed eliminazioni veloci in qualunque punto della sequenza. Non consente accessi diretti, ma solo sequenziali in entrambe le direzioni. * '''deque''': questa parola è l'abbreviazione dell'espressione inglese "Double-Ended QUEue", cioè coda a due estremità. Il suo scopo è permettere accessi diretti abbastanza veloci, e aggiunte ed eliminazioni veloci all'inizio o alla fine della sequenza. * '''set''': è un insieme matematico ordinato di oggetti, cioè è una collezione ordinata priva di doppioni. È rappresentato da un albero di ricerca i cui nodi sono gli elementi contenuti. Quando si tenta di inserire un nuovo elemento, questo viene cercato nell'albero; se trovato, non viene in realtà inserito; se non trovato, viene inserito nella posizione che compete al suo valore. La ricerca per valore ha complessità logaritmica, a confronto della complessità lineare dei tre contenitori già presentati. Per poter ordinare gli elementi, è necessario che dati due elementi "a" e "b", sia definita l'espressione "a < b". Per esempio, questo è vero sia per i numeri predefiniti che per le stringhe, ma non per i numeri complessi. * '''multiset''': è una struttura simile al "set", ma può contenere più volte lo stesso oggetto. * '''map''': è un array associativo ordinato, chiamato anche "dizionario". Tale template è parametrizzato da due tipi: il tipo della chiave e il tipo del valore. È un "set" di associazioni chiave-valore, in cui il criterio di ricerca e di uguaglianza si basa solo sulla chiave. * '''multimap''': è una struttura simile al "map", ma per ogni chiave ci possono essere più valori. [[Categoria:Dal C al C++|Contenitori standard]] Template:Dal C al C++ 4427 16090 2006-02-20T16:11:52Z Pietrodn 211 nuovi link {| cellspacing=3 style="float:right; clear:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Dal C al C++]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Dal C al C++|action=edit}} modifica]</small></center> |- | style="font-size:75%;" | *[[Dal C al C++/Introduzione|Introduzione]] **[[Dal C al C++/Introduzione#I destinatari del libro|I destinatari del libro]] **[[Dal C al C++/Introduzione#La struttura del libro|La struttura del libro]] **[[Dal C al C++/Introduzione#Impieghi del linguaggio|Impieghi del linguaggio]] **[[Dal C al C++/Introduzione#Panoramica|Panoramica]] *Utilizzo basilare di librerie **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Nuovi tipi fondamentali: bool e wchar_t|Nuovi tipi fondamentali: bool e wchar_t]] **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso di classi e oggetti|L'uso di classi e oggetti]] **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni|Dichiarazioni e definizioni]] ***[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni#Le variabili riferimento|Le variabili riferimento]] ***[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni#Il modificatore "const"|Il modificatore "const"]] ***[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni#Il sovraccaricamento|Il sovraccaricamento]] ***[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni#L'inizializzazione degli oggetti|L'inizializzazione degli oggetti]] ***[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni#L'allocazione degli oggetti|L'allocazione degli oggetti]] **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso dei template|L'uso dei template]] **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso dei namespace|L'uso dei namespace]] **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I file di intestazione|I file di intestazione]] **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso delle stringhe|L'uso delle stringhe]] **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I canali di ingresso/uscita|I canali di ingresso/uscita]] **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/La gestione delle eccezioni|La gestione delle eccezioni]] **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I contenitori standard|I contenitori standard]] **[[Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Le funzioni standard|Le funzioni standard]] *Utilizzo avanzato di librerie **[[Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/Ridefinizione di funzioni membro|Ridefinizione di funzioni membro]] **[[Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/I parametri di default|I parametri di default]] **[[Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/Gli iteratori sui contenitori|Gli iteratori sui contenitori]] **[[Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/Gli algoritmi sui contenitori|Gli algoritmi sui contenitori]] *Creazione di librerie ** [[Dal C al C++/Classi isolate|Classi isolate]] *** [[Dal C al C++/Classi isolate#I costruttori|I costruttori]] *** [[Dal C al C++/Classi isolate#I distruttori|I distruttori]] *** [[Dal C al C++/Classi isolate#Separazione tra interfaccia e implementazione|Separazione tra interfaccia e implementazione]] **Gerarchie di classi **Proprietari di risorse **Eccezioni **Namespace **Template di funzione **Template di classe **Algoritmi su sequenze *[[Dal C al C++/La metaprogrammazione|La metaprogrammazione]] *[[Dal C al C++/La progettazione del software|La progettazione del software]] |}<noinclude>[[Categoria:Dal C al C++]] [[Categoria:Template|Dal C al C++]]</noinclude> Categoria:Dal C al C++ 4428 18225 2006-04-06T17:25:53Z Pietrodn 211 +cat dewey 005 Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Dal C al C++]]. [[Categoria:Linguaggi compilati|C++]] [[Categoria:Dewey 005]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Manuale del viaggiatore:Alloggi economici 4430 16388 2006-02-26T15:05:03Z The Doc 254 /* [[Manuale del viaggiatore:Alloggi economici]] */ +{{meno}} ===[[Manuale del viaggiatore:Alloggi economici]]=== Più che altro è pubblicità, per evitare spam l'abbiamo protetta ma comunque avrà un aspetto promozionale. Propongo di cancellarla. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 11:19, 5 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Broc|Broc]] 11:47, 26 Feb 2006 (UTC) *{{meno}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:05, 26 Feb 2006 (UTC) Catalogo Monete Italiane 1946-2001 4431 33201 2006-09-18T15:25:44Z Diablo 348 Catalogo tipologico delle monete coniate nella Repubblica Italiana dal 1946 al 2001: * [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/1 lira|1 lira]] * [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/2 lire|2 lire]] * [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/5 lire|5 lire]] * [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/100 lire|100 lire]] * [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/200 lire|200 lire]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Catalogo Monete Italiane 1946-2001]] Immagine:100liregrande.jpg 4433 15987 2006-02-19T13:20:13Z The Doc 254 essendo una scanzione personale si considera GFDL Scansione di cento lire italiana da una collezione di mia proprietà. {{GFDL}} Immagine:100lirepicc.jpg 4434 15986 2006-02-19T13:18:56Z The Doc 254 essendo una scanzione personale si considera GFDL Scansione di una cento lire piccola da una mia collezione privata {{GFDL}} Catalogo Monete Italiane 1946-2001/100 lire 4436 31718 2006-09-07T17:06:42Z Pietrodn 211 {{Catalogo Monete Italiane 1946-2001}} [[Immagine:100liregrande.jpg]] ---- '''Cento lire MINERVA 1° Tipo''' al Dritto: testa con alloro volta a sinistra al Rovescio: la dea Minerva ed il valore della moneta contorno: Rigato Coniata dal 1950 al 1989 Materiale: Acmonital Diametro: 27,8 mm Peso: 8g [[Immagine:100lirepicc.jpg]] ---- '''Cento lire MINERVA 2° Tipo''' al Dritto: testa con alloro volta a sinistra al Rovescio: la dea Minerva ed il valore della moneta contorno: Rigato Coniata dal 1990 al 1992 Materiale: Acmonital Diametro: 18,3 mm Perso 3,3g [[Immagine:100lireturrita.jpg]] ---- '''Cento lire Turrita''' al Dritto: testa italia turrita volta a sinistra al Rovescio: foglie di ulivo, delfino, spiga, gabbiano ed il valore della moneta contorno: Rigato e liscio alternato Coniata dal 1993 al 1994 e dal 1996 al 2001 Materiale: Cupronichel Diametro: 22 mm Perso 4,5g [[Categoria:Catalogo Monete Italiane 1946-2001|100 lire]] Immagine:100lireturrita.jpg 4437 15982 2006-02-19T13:10:27Z The Doc 254 Scansione di 100 lire turrita da una mia collezione privata {{GFDL}} Discussioni utente:Freefranco 4438 20112 2006-05-23T14:51:29Z The Doc 254 {{benvenuto|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:47, 5 Feb 2006 (UTC)|nome=Freefranco}} Ti ho risposto al bar, scrivimi pure cliccando sulla scritta in verde se hai bisogno di chiarimenti, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:47, 5 Feb 2006 (UTC) :Ciao, prima di caricare le immagini, ti consiglio di andarle a cercare su [[commons:Category:Italian_coins|commons]]. Grazie -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:21, 11 Feb 2006 (UTC) P.S.: Buon lavoro! {{Avvisounverified|2lireolivo.jpg|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Immagine:200lirelavoro.jpg 4439 15981 2006-02-19T13:09:56Z The Doc 254 essendo una scanzione personale si considera GFDL scansione di una 200 lire di una collezione di mia proprietà {{GFDL}} Catalogo Monete Italiane 1946-2001/200 lire 4440 31720 2006-09-07T17:07:05Z Pietrodn 211 {{Catalogo Monete Italiane 1946-2001}} [[Immagine:200lirelavoro.jpg]] ---- '''Duecento lire Lavoro''' al Dritto: testa di donna volta a destra al Rovescio: ingranaggio rappresentante il lavoro in Italia ed il valore della moneta contorno: Rigato Coniata dal 1977 al 1988 - il 1991 - il 1995 - il 1998 e dal 2000 al 2001 Materiale: Bronzital Diametro: 24 mm Peso: 5g [[Categoria:Catalogo Monete Italiane 1946-2001|200 lire]] Gastroenterologia/Dispepsia funzionale 4441 37704 2006-10-15T13:52:14Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|100%}} {{Gastroenterologia}} La dispepsia si definisce come "il dolore o il fastidio avvertito in zona epigastrica o ipocondriaca avvertito per un periodo di durata superiore ai tre mesi, anche non consecutivi, nello stesso anno". La dispepsia funzionale si differenzia da quella [[gastroenterologia/Dispepsia organica|organica]] perché la sua [[wikt:eziopatogenesi|eziopatogenesi]] non è ben definita, per tale motivo in passato veniva definita [[wikt:idiopatica|idiopatica]]. Spesso però al sintomo dispeptico non seguono tutte le pratiche diagnostiche tali da identificare chiaramente una causa, e questo non per negligenza ma per il motivo che l' invasività e il costo di questi esami non è proporzionale al beneficio, in quanto si tratta di una malattia spesso passeggera e ad evoluzione benigna. Si può schematicamente dividere in tre gruppi in base ai sintomi riferiti (si ricorda che queste definizioni non si riferiscono all'eziologia): * Dispepsia funzionale simil-ulcerosa * Dispepsia funzionale simil-dismotoria * Dispepsia funzionale aspecifica o mista Nel primo caso il paziente riferisce un dolore che si presenta lontano dai pasti, a volte di notte, che si attenua o si risolve all'assunzione di pasti o di farmaci antiacidi o [[W:farmaci antisecretori|antisecretori]]; nella seconda ipotesi si riscontra più spesso un senso di fastidio ai quadranti superiori dell'addome ed al contrario si presenta un tempo variabile dopo il pasto con senso di pienezza nausea, gonfiore. Nella d. aspecifica si possono manifestare gli stessi sintomi ma non in maniera tale da poter chiaramente definire a quale dei due gruppi assegnare il caso. __NOTOC__ ==Eziopatogenesi== Dato che il disturbo affligge il 40% della popolazione con migliaia di nuovi casi all' anno, più studi hanno cercato di chiarire l'eziopatogenesi della malattia, anche perché, visti i numeri, una cura sarebbe fonte di grandi introiti economici, tuttavia le ricerche a riguardo hanno fornito solo scarse indicazioni. ==Gestione del caso== Alle volte si preferisce, come detto sopra non approfondire eccessivamente le indagini per la ricerca di una causa organica, in quanto dispendioso e potenzialmente pericoloso oppure se questo accertamento viene rimandato si parla di dispepsia non investigata. Bisogna porre particolare attenzione a eventuali sintomi correlati, che potrebbero indicare la presenza di un'altra malattia, così come all'età del paziente che se superiore ai 45 anni indicano il proseguimento con un iter differente. In particolare la presenza di [[W:anemia|anemia]], [[w:melena|melena]], [[w:ematemesi|ematemesi]], [[w:vomito|vomito]], o [[w:disfagia|disfagia]] e [[w:dimagrimento|dimagrimento]] impongono come primo accertamento l'esecuzione di una [[w:Esofagogastroduodenoscopia|Esofagogastroduodenoscopia]] (EGDS) per escludere la presenza di neoplasie od ulcere; l'EGDS è indicata anche nei soggetti con età superiore ai 45 anni, in quanto studi epidemiologici riferiscono un aumento dell'incidenza delle complicanze per chi ha superato tale età. Nel caso di un soggetto giovane senza altri sintomi si procede con la ricerca di [[W:Helicobacter pylori|Helicobacter pylori]] o mediante biopsia o meglio con pratiche non invasive come la ricerca di antigeni di Hp nelle feci o con il test del respiro. ===Trattamento=== Non essendo conosciuta la causa non esiste un ''rationale'' che giustifica la terapia, tuttavia i pazienti traggono beneficio da antisecretori o da stimolanti della motilità gastrica o da antidepressivi triciclici, ma dato il forte impatto dell'effetto placebo, è quindi sconsigliato far durare queste terapie troppo a lungo. ==Biblioografia== Talley N Dyspepsia: how to manage and how to treat ''Review'' Aliment Pharm Ther 2002 16 pp 95-104 [[Categoria:Gastroenterologia|Dispepsia funzionale]] Discussioni utente:Kormoran 4442 15121 2006-02-06T06:23:08Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:23, 6 Feb 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Chimica industriale/Azoto 4443 17101 2006-03-08T17:56:16Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-([^0-9]),([^ ]) +\1, \2) =Liquefazione dell'aria= = Ammoniaca = <!-- The '''Haber Process''' (also ''Haber-Bosch process'') is the reaction of [[nitrogen]] and [[hydrogen]] to produce [[ammonia]]. The nitrogen and hydrogen are reacted over an [[iron]] [[catalyst]] under conditions of 200 atmospheres, 450°C: --> :N<sub>2</sub>(g) + 3H<sub>2</sub>(g) → 2NH<sub>3</sub>(g) ΔH=<sup>...</sup>(1) <!-- The process was first patented by [[Fritz Haber]] in [[1908]]. In [[1910]] [[Carl Bosch]], while working for chemical company [[BASF]], successfully commercialized the process and secured further patents. It was first used on an industrial scale by the Germans during [[World War I]]: Germany had previously imported [[Sodium nitrate|'Chilean saltpeter']] from [[Chile]], but the demand for munitions and the uncertainty of this supply in the war prompted the adoption of the process. The ammonia produced was oxidized for the production of [[nitric acid]] in the [[Ostwald process]], and the [[nitric acid]] for the production of various explosive nitro compounds used in munitions. The nitrogen is obtained from the air, and the hydrogen is obtained from water and [[natural gas]] in [[steam reforming]]: :[[carbon|C]]H<sub>4</sub>(g) + H<sub>2</sub>[[oxygen|O]](g) → CO(g) + 3H<sub>2</sub>(g) <sup>...</sup>(2) and [[shift conversion]]: :CO(g) + H<sub>2</sub>O(g) → CO<sub>2</sub>(g) + H<sub>2</sub>(g) <sup>...</sup>(3) --> <!-- ==Equilibrium and the Haber process== The reaction of nitrogen and hydrogen (1) is [[chemical equilibrium|reversible]], meaning the reaction can proceed in either the forward or the reverse direction depending on conditions. The forward reaction is [[exothermic reaction|exothermic]], meaning it produces heat and is favored at low [[temperature]]s. Increasing the temperature tends to drive the reaction in the reverse direction, which is undesirable if the goal is to produce ammonia. However, reducing the temperature reduces the rate of the reaction, which is also undesirable. Therefore, an intermediate temperature high enough to allow the reaction to proceed at a reasonable rate, yet not so high as to drive the reaction in the reverse direction, is required. High [[pressure]]s favour the forward reaction because there are fewer molecules on the right side. So the only compromise in pressure is the economical situation trying to increase the pressure as much as possible. The [[catalyst]] has no effect on the position of equilibrium, however it does increase the reaction rate. This allows the process to be operated at lower temperatures, which as mentioned before favors the forward reaction. The first Haber-Bosch reaction chambers used [[osmium]] and [[uranium]] catalysts. However, today a much less expensive [[iron]] catalyst is used almost exclusively. In industrial practice, the iron catalyst is prepared by exposing a mass of [[magnetite]], an iron oxide, to the hot hydrogen feedstock. This reduces some of the magnetite to metallic iron, in the metallic iron, removing [[oxygen]] in the process. However, the catalyst maintains most of its bulk volume during the reduction, and so the result is a highly porous material whose large surface area aids its effectiveness as a catalyst. Other minor components of the catalyst include [[calcium]] and [[aluminium]] oxides, which support the porous iron catalyst and help it maintain its surface area over time, and [[potassium]], which increases the [[electron]] density of the catalyst and so improves its reactivity. The ammonia is formed as a gas but on cooling in the condensor liquefies at the high pressures used, and so is removed as a [[liquid]]. Unreacted nitrogen and hydrogen is fed back in to the reaction. The Haber process now produces 500 million tons of artificial fertilizer per year, mostly in the form of anhydrous [[ammonia]], [[ammonium nitrate]], and [[urea]]. 1% of the world's energy supply is consumed in the manufacturing of that fertilizer (Science 297(1654), Sep 2002). That fertilizer is responsible for sustaining 40% of the Earth's population. ==References== * ''Enriching the Earth: Fritz Haber, Carl Bosch, and the Transformation of World Food Production'' by Vaclav Smil (2001) ISBN 0-262-19449-X * ''Fertilizer Industry: Processes, Pollution Control and Energy Conservation'' by Marshall Sittig (1979) Noyes Data Corp., N.J. ISBN 0-8155-0734-8 ==External links== *[http://www.wisegeek.com/what-is-the-haber-bosch-process.htm What is the Haber-Bosch Process?] *[http://www.idsia.ch/~juergen/haberbosch.html Haber-Bosch process] *[http://www.efma.org/Publications/10anniversary/Section02.asp Fertilizer, agriculture and the production of food] *[http://www.earthinstitute.columbia.edu/crosscutting/cciseminars/2005spring/Sanchez040705.htm Food Crises and the Role of Agriculture: Past and Current] *[http://www.britannica.com/nobel/micro/253_44.html Britannica guide to Nobel Prizes: Haber-Bosch process] --> = Acido nitrico = == Processo Ostwad == <!-- The '''Ostwald process''' is [[chemistry|chemical]] [[process]] for producing [[nitric acid]], which was developed by [[Wilhelm Ostwald]] (patented 1902). It is a mainstay of the modern [[chemical industry]]. Historically and practically it is closely associated with the [[Haber process]], which provides the requisite raw material, [[ammonia]]. == Description == Ammonia is converted to nitric acid in two stages. It is [[oxidation|oxidized]] (in a sense "burned") by heating with [[oxygen]] in the presence of a [[catalyst]] of [[platinum]] with 10% [[rhodium]], to form [[nitric oxide]] and [[water]]. This step is strongly exothermic, making it a useful heat source once initiated (ΔH = -950 kJ): --> :4 NH<sub>3(g)</sub> + 5 O<sub>2(g)</sub> → 4 NO<sub>(g)</sub> + 6 H<sub>2</sub>O<sub>(g)</sub> <!-- Stage two (combining two reaction steps) is carried out in the presence of water in an [[absorption]] apparatus. Initially nitric oxide is oxidized again to yield [[nitrogen dioxide]]: --> :2 NO<sub>(g)</sub> + O<sub>2(g)</sub> → 2 NO<sub>2(g)</sub> <!-- This gas is then readily absorbed by the water, yielding the desired product (nitric acid, albeit in a dilute form), while [[redox|reducing]] a portion of it back to nitric oxide: --> :3 NO<sub>2(g)</sub> + H<sub>2</sub>O<sub>(l)</sub> → 2 HNO<sub>3(aq)</sub> + NO<sub>(g)</sub> <!-- The NO is recycled, and the acid is concentrated to the required strength by [[distillation]]. Typical conditions for the first stage, which contribute to an overall [[Yield (chemical)|yield]] of about 96%, are: * [[pressure]] between 4 and 10 [[atmosphere (unit)|atmospheres]] (approx. 400-1010 kPa or 60-145 psig) and * [[temperature]]s between 975 and 1125 [[Kelvin|K]] (approx. 700-850°C. or 1295-1565°F.). == History == An earlier patent (Kuhlmann, 1838) described the basic chemistry, but ammonia (from animal sources) was scarce at the time, so it was probably of only academic interest, either then or when Ostwald patented his version in 1902. A later date is frequently given for the development of the process (1908), and it may be that by then [[Fritz Haber]]'s [[Haber process|method]] of making ammonia was known, which would have changed the outlook entirely. Ostwald's primary contributions seem to have been practical ones concerning the catalyst and operating conditions, a matter perhaps more of [[chemical engineering]] than of basic [[science]]. Prior to this the source of most industrial nitrogen was [[sodium nitrate|nitrates]], primarily imported Chilean saltpeter, from which nitric acid was produced by treatment with [[sulfuric acid]]. The Ostwald process gained prominence as an adjunct to the [[nitrogen|fixing of nitrogen]] (Haber Process). The combined processes undoubtedly prolonged [[World War I]], when [[Germany]]'s overseas sources were cut off and [[explosives]] production was threatened. Subsequently their use of widely available raw materials (and the resulting low cost) led to their general adoption, resulting in vastly increased nitrogen consumption, mostly as [[fertilizer]]s. Initially the process was carried out in low pressure [[stoneware]] vessels, but the introduction of [[stainless steel]] made higher pressures practical, leading to higher yields. == External links == * [http://www.physicsdaily.com/physics/Ostwald_process Physics Daily] -- but formula for last step seems to be in error * [http://chemed.chem.purdue.edu/genchem/topicreview/bp/ch10/group5.html Nitrogen & Phosphorus] (General Chemistry course), [http://chemed.chem.purdue.edu Purdue University] * Drake, G; [http://www.fertiliser-society.org/Proceedings/UK/Prc78.HTM "Processes for the Manufacture of Nitric Acid"] (1963), [http://www.fertiliser-society.org International Fertiliser Society] * [http://www.carlton.paschools.pa.sk.ca/chemical/mtom/contents/chapter3/fritzhaber_2.htm Manufacturing Nitrates: the Ostwald process] Carlton Comprehensive High School; Prince Albert; Saskatchewan, Canada. [[Category:Chemical processes]] [[Category:Industrial processes]] [[de:Ostwaldverfahren]] [[io:Ostwald-procedo]] [[nl:Ostwaldproces]] [[pt:Processo Ostwald]] --> [[Categoria:Chimica industriale|Azoto]] Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali 4444 48156 2007-01-09T12:39:03Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio PHP}} Le '''variabili globali''' nascono e muoiono con una sessione di lavoro. Possono essere memorizzate sul server o sul client: in questo secondo caso utilizzano i cookies. Per far sì che una variabile diventi globale occorre utilizzare la funzione ''register'' che ne permette la registrazione. Così operando, mentre le normali variabili globali delle form vengono registrate automaticamente, sarà possibile utilizzare altre variabili che avranno validità per l'interala durata della sessione. PHP utilizza degli ''array associativi'' per diverse variabili globali. I più importanti sono [$_GET] e [$_POST]. Seppure a partire dalla versione 4.3 PHP permette di utilizzare automaticamente le variabili passate dalle form, questi due array consentono di recepire le variabili passate attraverso le form sia con il metodo GET [$_GET] sia con il metodo POST [$_POST]. Ad esempio, supponiamo che in una determinata pagina vi sia un form con il metodo POST e due campi di input, uno chiamato ''userid'' ed uno chiamato ''pwd''. La pagina che verrà chiamata dalla form potrà accedere al valore delle variabili attraverso l'array associativo [$_POST]: cioè, $_POST["userid"] ci permetterà di accedere al valore della stringa scritta nel campo corrispondente, e lo stesso per quanto riguarda il campo pwd. L'accesso alle variabili potrà essere fatto anche come array semplice: $_POST[0] - purché ci si ricordi a cosa corrisponde nella form chiamante. Nelle versioni a partire dalla 4.3 l'uso delle variabili globali nelle form è stato gestito in maniera automatica; ad esempio, se la form chiamante ha un campo chiamato ''userid'', la pagina chiamata potrà utilizzare direttamente la variabile ''$userid'' ed in essa troverà il valore corrispondente. Per quando riguarda le altre variabili globali, da utilizzare all'interno di uno script php, vale una regola che potremmo considerare inversa alle regole di ''scope'' di C e dei principali linguaggi: se all'interno di una pagina o di una funzione voglio utilizzare la variabile ''$userid'' è opportuno che utilizzi prima la notazione ''global $userid''. Operando in questo modo la variabile globale acquista visibilità all'interno della funzione. [[Categoria:Linguaggio PHP|Variabili globali]] Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$ GET 4445 43127 2006-12-09T14:36:12Z Luke31 1268 /* In un Forum */ {{Linguaggio PHP}} =$_GET= ==Cos'è== ''$_GET'' (o ''$HTTP_GET_VARS'' se la versione ''PHP'' è inferiore alla 4.1.0) rappresenta un array associativo di variabili passate tramite barra degli indirizzi. In molte forme $_GET può essere simile a $_POST([[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$_POST]]), ma è meno sicuro e più ''disordinato'', infatti tutte le variabili passate in questo modo verranno visualizzate nella barra degli indirizzi in modo palese, e si passano molte variabili con lunghi contenuti, può dare un impressione di ''disordine'' ad un utente che passa. ==Utilizzo== Si può chiamare una pagina passandogli variabili tramite $_GET da un ''form'' ''html'', a patto che la proprietà html del form in questione sia impostata a GET (es. <form action="pagina.html" method="get">). E' possibile anche chiamare una pagina passandogli variabili per indirizzo semplicemente chiamando la pagina e accodando al nome '''?''', seguito dalle variabili in ordine chiave=valore e suddivise da una '''&'''. www.sito.com/chk.php?var1=valore1&var2=valore2 ==Esempi== ===In un Forum=== Un classico utilizzo dell'array ''superglobale'' $_GET, è in un forum. Per questo utilizzo un modo semplice è passare tramite indirizzo l'id univoco del post da visualizzare, e la pagina.php predestinata a visualizzare i post ricevendolo, fara una ''query'' a ''database'' per estrarre i dati corrispondenti al post, stampandoli poi a schermo. Con questo modo, la pagina si richiamerà con un url simile a questo: www.forumTestWiki.html/viewPPage.php?id=23 ===Per un LogIn=== E' possibile anche utilizzarla per un sistema di login, ma questo metodo è decisamente carente in fatto di sicurezza, poiché i dati password e nome eccetera sarebbe palesemente visualizzabili a schermo. [[Categoria:Linguaggio PHP|$ GET]] Gastroenterologia/Diarrea 4446 43880 2006-12-13T17:52:20Z Progettualita 1282 {{avanzamento|50%}} {{Gastroenterologia}} La [[w:diarrea|diarrea]] in particolare la forma acuta, è uno dei più diffusi sintomi gastrointesitinali, è la seconda causa di visita medica dopo i disturbi alle vie aereree e in America, come causa di assenza dal lavoro è responsabile di una perdita di circa 20 milioni di dollari all'anno. Se nei paesi industrializzati la prognosi è favorevole, o lo diventa dopo un breve trattamento, nei paesi in via di sviluppo costituisce la più frequente causa di morte infantile con 5 - 8 milioni di vittime all'anno. La diarrea è definita come l'emissione di feci per un peso superiore a 200 grammi al giorno, di consistenza semiliquida. Il materiale emesso può essere di tipo non infiammatorio o infiammatorio: il primo caso è caratterizzato da una maggiore percentuale di acqua (anche 80%) ma assenza o modica presenza di sangue che invece è presente nel secondo tipo insieme al muco, che a volte rappresenta l'unico prodotto, e alle cellule infiammatorie. __NOTOC__ ===Cenni di fsiologia=== ==Eziopatogenesi== Dal 70 al 90% delle diarree è a causa infettiva o tossinfettiva o causata da tossine, il restante 10% comprende quelle diarree che riconoscono per causa una malattia infiammatoria o un'allergia o un malassorbimento ad es. deficit di disaccaridasi. Tra le cause infettive si trovano al primo posto i batteri produttori di tossine poi i virus rotavirus e Norwalk insieme a Giardia. Casi particolari sono la diarrea da ''Clostridium difficile'' insorta durante trattamento antibiotico, che va trattata con farmaci specifici, e la d in pazienti affetti dal virus HIV. ==Altre cause== ==Gestione del paziente== ==Terapia== =Diarrea cronica= [[Categoria:Gastroenterologia|Diarrea]] Discussioni utente:Gonc84 4447 15156 2006-02-06T20:52:32Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 20:52, 6 Feb 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Nuovi tipi fondamentali: bool e wchar t 4448 37118 2006-10-11T10:39:44Z 82.60.21.29 /* Il tipo "bool" */ {{Dal C al C++}} == Il tipo "bool" == Il C++ introduce le tre parole-chiave "bool", "true", e "false", usate nel seguente programma: #include <iostream> using namespace std; int main() { bool a = true; bool b = false; int c = a; bool d = 4; bool e = 1; bool f = c; if (a || b) cout << " OK"; if (a && b) cout << " Impossibile"; if (a == b) cout << " Impossibile"; if (a != b) cout << " OK"; if (a == true) cout << " OK"; if (a) cout << " OK"; cout << " " << a << b << c << d << e << f; } Questo programma stampa sulla console: " OK OK OK OK 101111". "bool" è un nuovo tipo fondamentale. Il suo nome è l'abbreviazione di "boolean", cioè "booleano" ossia "valore di verità logico". In linguaggio C, per rappresentare i valori di verità binari, si usano svariati tipi, interi, caratteri, o puntatori. La regola è che i valori diversi da zero rappresentano la verità, mentre il valore zero rappresenta la falsità. In moltissimi programmi, essendoci l'esigenza di evidenziare che una variabile è usata esclusivamente per memorizzare un valore booleano, si premettono definizioni analoghe alle seguenti: #define TRUE 1 #define FALSE 0 typedef int BOOL; In C++ tutto ciò non è più necessario, in quanto il tipo "bool" ha proprio lo scopo di rappresentare le variabili che possono contenere solo un bit. Ovviamente, lo spazio effettivamente occupato in memoria da una variabile di tipo "bool" non potrà essere in generale solo di un bit, in quanto nessun processore è in grado di indirizzare il singolo bit. In molte implementazioni, un "bool" occupa un byte, in altre due o più byte. Le parole-chiave "true" e "false" rappresentano delle costanti predefinite di tipo "bool". Ovviamente, "true" significa "vero" o "1", e "false" significa "falso" o "0". Nell'esempio sopra, le variabili booleane "a" e "b" sono dichiarate e inizializzate, rispettivamente, a "true" e a "false". Poi viene dichiarata la variabile "c", di tipo "int", ma inizializzata con una variabile di tipo "bool". Tale inizializzazione, così come un analogo assegnamento, è del tutto ammissibile, in quanto il tipo "bool" viene convertito implicitamente in un intero. È un po' come assegnare un carattere a un intero. Nella conversione, ovviamente, il valore "false" diventa "0", e il valore "true" diventa "1". Questa conversione computazionalmente è a costo zero, in quanto la rappresentazione interna non cambia. Poi vengono dichiarate le variabili "d", "e", ed "f", di tipo "bool", ma inizializzate con espressioni di tipo intero. Tali inizializzazioni sono lecite, e hanno il seguente effetto. Se l'espressione vale zero, viene assegnato "false", la cui rappresentazione interna è proprio zero. Se l'espressione ha qualsiasi altro valore, viene assegnato "true", la cui rappresentazione interna è uno. Se l'espressione non è una costante valutabile dal compilatore, come nel caso delle variabili "d" ed "e", la conversione è a costo zero, altrimenti è richiesto un pizzico di codice per verificare se il valore è zero oppuro no. A causa di ciò alcuni compilatori segnalano un avvertimento per l'inizializzazione di "f". Anche l'inizializzazione "d" è anomala, in quanto si assegna un valore che non è tra quelli ammissibili, per cui alcuni compilatori segnalano un avvertimento anche in questo caso. Per evitare tali avvertimenti, si può sostituire tali righe con le seguenti: bool d = 4 != 0; bool e = 1 != 0; bool f = c != 0; Il risultato di un'espressione relazionale è sempre di tipo "bool", e qualunque espressione è vera proprio se diversa da zero. Nell'esempio ci sono poi degli utilizzi delle variabili booleane dichiarate. Sono tutte corrette e appropriate, tranne quella che contiene l'espressione "a == true". Infatti è del tutto pleonastico chiedersi se un'espressione è uguale a "true". L'espressione è equivalente e altrettanto chaiara della semplice espressione "a". Infine vengono stampate tutte le variabili dichiarate. La variabile "b", che vale "false" , viene stampata come "0"; la variabile intera "c" che ha ricevuto il valore "true", e tutte le altre, che valgono "true", sono stampate come "1". [[Categoria:Dal C al C++|Tipi fondamentali]] Utente:The Doc/monobook.js 4449 33409 2006-09-20T12:08:09Z The Doc 254 + avanzamento //Add an "invert" button in Undeletion page (source: http://en.wikipedia.org/wiki/User:Cryptic/toggleundelete.js) function toggle_undelete() { var f = document.getElementById("undelete"); if (f) { var inputs = f.getElementsByTagName("input"); var i; for (i = 0; i < inputs.length; ++i) if (inputs[i].type == "checkbox") inputs[i].checked = !inputs[i].checked; } } function setup_toggle_undelete() { if (document.title.indexOf("Vedi e recupera pagine cancellate") == 0) { var f = document.getElementById("undelete"); if (f) { var h2 = f.getElementsByTagName("h2")[0]; if (h2) { var button = document.createElement('input'); button.type = "button"; button.value = "Inverti"; button.setAttribute('onClick', 'toggle_undelete()'); f.insertBefore(button, h2); } } } } addOnloadHook(setup_toggle_undelete); /* <nowiki> */ /** * Extra tabs for monobook skin * Forked from [[User:ABCD/monobook.js]] around April 2005 * Dual licensed under the GFDL and GPL * See also: [[User:JesseW/monobook.js]] * For italian translation [[it:Utente:Helios89/monobook.js]] */ /**** Initialise on window load ****/ if (window.addEventListener) window.addEventListener("load",myLoadFuncs,false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload",myLoadFuncs); else { window.previousLoadFunction = window.onload; window.onload = function() { window.previousLoadFunction(); myLoadFuncs(); } } /**** Load custom functions ****/ function myLoadFuncs() { // &action=purge addPurge(); // &section=0 addEditSection0(); // cause the personal menu looks bad changeLinks(); // because edit summaries are good addForceSummary(); // if this is VFD, add the show/hide thingies if(document.title.indexOf("Wikibooks:Pagine da cancellare") != -1 && document.title.indexOf("Editing ") != 0) vfdlinks(); // now add a million extra tabs morelinks(); // and some stuff for the sidebar addToolBoxLinks(); // for admins only... // if(document.title.indexOf("Confirm delete - Delete") == 0) addVfdLink(); // change the title of the edit link ta['ca-edit'] = ['e', 'Modifica questa pagina']; // re-render the title and accesskeys for stuff akeytt(); } /**** Extra tab adding ****/ function addEditSection0() { ta['ca-edit-0'] = ['', 'Modifica la sezione 0']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-edit'); if(!x) return; var y = document.createElement('LI'); y.id = 'ca-edit-0'; if(x.className == 'selected'){ if(/&action=edit&section=0$/.test(window.location.href)){ x.className = 'istalk'; y.className = 'selected'; } else { x.className = 'selected istalk'; } } else if(x.className == 'selected istalk'){ if(/&action=edit&section=0$/.test(window.location.href)){ x.className = 'istalk'; y.className = 'selected istalk'; } else { y.className = 'istalk'; } } else { y.className = x.className; x.className = 'istalk'; } var z = document.createElement('A'); if(x.children){ z.href = x.children[0].href + '&section=0'; z.appendChild(document.createTextNode('0')); y.appendChild(z); document.getElementById('p-cactions').children[1].insertBefore(y,x.nextSibling); }else{ z.href = x.childNodes[0].href + '&section=0'; z.appendChild(document.createTextNode('0')); y.appendChild(z); document.getElementById('p-cactions').childNodes[3].insertBefore(y,x.nextSibling); } } function addlilink(tabs, url, name, id){ var na = document.createElement('a'); na.href = url; na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.appendChild(na); tabs.appendChild(li); return li; } function addlimenu(tabs, name, id) { var na = document.createElement('a'); na.href = ''; var mn = document.createElement('ul'); na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.className = 'tabmenu'; li.appendChild(na); li.appendChild(mn); tabs.appendChild(li); return li; } function addPurge() { ta['ca-purge'] = ['g', 'Purge the internal cache for this page']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; addlilink(tabs, x.href.replace(/=history/, "=purge"), 'purge', 'ca-purge'); } function closevfd(bold, notbold) { var txt = document.editform.wpTextbox1; txt.value = "{{subst:vt}} '''" + bold + "'''" + notbold + ". &ndash; ~~~~\n" + txt.value + "\n{{subst:vb}}\n"; txt = document.editform.wpSummary; txt.value = "close discussion: " + bold + notbold; document.editform.wpWatchthis.checked = false; } function editSummary() { var txt = document.editform.wpTextbox1; document.editform.wpSummary.value = 'Edit summary'; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '{{subst:edit summary}} ~~~~'; txt.focus(); } function startThread() { var txt = document.editform.wpTextbox1; var which = prompt("Thread number?"); var now = new Date(); if(which < 10) which = '0' + which; var timestamp = now.getUTCFullYear() + ''; now.getUTCMonth() < 9 ? timestamp += '0' + (now.getUTCMonth() + 1) : timestamp += (now.getUTCMonth() + 1); now.getUTCDate() < 10 ? timestamp += '0' + now.getUTCDate() : timestamp += now.getUTCDate(); txt.value += '\n{{User talk:Alphax/' + timestamp + '-' + which + '}}'; document.editform.wpSummary.value = 'new thread'; } function welcomeMessage() { document.editform.wpSummary.value = 'Benvenuto nella Wikipedia'; var txt = document.editform.wpTextbox1; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '{{subst:User:Alphax/Welcome}} ~~~~'; txt.focus(); } function anonWelcome() { document.editform.wpSummary.value = 'Create an account!'; var txt = document.editform.wpTextbox1; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '{{subst:anon}} Thanks, ~~~~'; txt.focus(); } function replace() { var s = prompt("Search regexp?"); if(s){ var r = prompt("Replace regexp?"); var txt = document.editform.wpTextbox1; txt.value = txt.value.replace(new RegExp(s, "g"), r); } } function vfdresult() { var res = prompt("Result?"); var vfddate = prompt("Nomination date?"); if(!res) return; document.editform.wpSummary.value = 'VFD result - ' + res.replace(/'/g, ''); var txt = document.editform.wpTextbox1; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '==VFD==\nOn [[' + vfddate + ']] [[{{subst:CURRENTYEAR}}]], this article was nominated for deletion. The result was ' + res + '. See [[Wikipedia:Votes for deletion/{{subst:PAGENAME}}]] for a record of the discussion. &ndash; ~~~~'; txt.focus(); } function hidevfd() { var divs = document.getElementsByTagName("div"); for(var x = 0; x < divs.length; ++x) if(divs[x].className.indexOf("vfd") != -1) divs[x].style.display = "none"; document.getElementById('footer').style.display = 'none'; } function showvfd() { var divs = document.getElementsByTagName("div"); for(var x = 0; x < divs.length; ++x) if(divs[x].className.indexOf("vfd") != -1) divs[x].style.display = ""; document.getElementById('footer').style.display = ''; } function vfdlinks() { if(!document.getElementById) return; var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tabs, 'javascript:hidevfd()', 'hide closed', 'ca-hide'); ta['ca-hide'] = ['', 'Hide closed VFDs']; addlilink(tabs, 'javascript:showvfd()', 'show closed', 'ca-show'); ta['ca-show'] = ['', 'Show closed VFDs']; } function changeLinks() { if(!document.getElementById) return; // remove the "my" bits // add a clock var toplinks = document.getElementById('p-personal').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(toplinks, '', '', 'utcdate'); showtime(); } function addForceSummary(){ if(!/&action=edit/.test(window.location.href)) return; if(/&section=new/.test(window.location.href)) return; if(!document.forms.editform) return; document.forms.editform.wpSave.onclick = forceSummary; } function forceSummary(){ if(!document.forms.editform.wpSummary.value.replace(/^(?:\/\\*.*\\*\/)? *(.*) *$/,'$1')){ var r = prompt('Are you sure you want to submit without adding a summary?\nTo add a summary, type it in the box below:',document.forms.editform.wpSummary.value); if(r == null) return false; document.forms.editform.wpSummary.value = r; } return true; } function vfddelete(){ var form = document.forms.deleteconfirm; form.wpReason.value = '[[Wikipedia:Votes for deletion/' + unescape(window.location.href.replace(/^.*\?title=([^&]+)&action=delete.*$/, '$1').replace(/_/g, ' ')) + ']]'; form.wpConfirm.checked = true; } function morelinks(){ var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(document.title.indexOf("Editing Wikipedia:Votes for deletion") == 0) { addlimenu(tabs, 'vfd actions', 'vfda'); var vfda = document.getElementById('vfda').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("keep", "")', 'keep', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("merge and redirect", " to [[" + prompt("Merge and redirect to?") + "]]")', 'merge', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("redirect", " to [[" + prompt("Redirect to?") + "]]")', 'redir', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("transwiki", " to " + prompt("Transwiki to?"))', 'trans', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("transwiki", " to Wiktionary")', 'wikt', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("speedy delete", "")', 'speedy', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("delete", "")', 'del', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd(prompt("Result?"), "")', 'other', ''); addlilink(tabs, 'javascript:replace()', 'replace', ''); } else if(document.title.indexOf("Confirm delete - Delete") == 0) { addlilink(tabs, 'javascript:vfddelete()', 'vfd', ''); } else if(document.title.indexOf("Editing User talk:") == 0) { addlilink(tabs, 'javascript:replace()', 'replace', ''); addlimenu(tabs, 'talk messages', 'talkm'); var talkm = document.getElementById('talkm').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(talkm, 'javascript:welcomeMessage()', 'welcome', ''); addlilink(talkm, 'javascript:anonWelcome()', 'anon', ''); addlilink(talkm, 'javascript:startThread()', 'thread', ''); addlilink(talkm, 'javascript:editSummary()', 'summary', ''); } else if(document.title.indexOf("Editing ") == 0) { addlilink(tabs, 'javascript:replace()', 'replace', ''); addlilink(tabs, 'javascript:vfdresult()', 'vfd result', ''); } } function addToolBoxLinks() { var tb = document.getElementById('p-tb').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Newpages', 'New pages', ''); addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Shortpages', 'Short pages', ''); addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Log', 'Logs', ''); addlilink(tb, '/wiki/Template:Deletiontools', 'Deletion tools', ''); addlilink(tb, '/wiki/Wikipedia:Disambiguation_pages_with_links', 'Dab list', ''); addlilink(tb, '/wiki/Wikipedia:Template_messages/User_talk_namespace', 'Talk messages', ''); addlilink(tb, '/wiki/User_talk:Alphax/special', 'Special characters', ''); addlilink(tb, '/wiki/WP:ICT', 'Image Copyright tags', ''); } function showtime() { var timerID; var now = new Date(); var timeValue = now.toUTCString().replace(/GMT/, "UTC"); document.getElementById('utcdate').firstChild.innerHTML = timeValue; timerID = setTimeout('showtime()', 100); } // Returns <li><a href="url">name</a></li> function addlilink(url, name) { var na = document.createElement('a'); na.setAttribute('href', url); var txt = document.createTextNode(name); na.appendChild(txt); var li = document.createElement('li'); li.appendChild(na); return li; } // Adds a "blocklog" tab and fills in the username field on Speciale:Blockip, if a "&faketarget=username" is present. function do_blockip_stuff() { // focus on Reason field document.getElementsByName('wpBlockReason')[0].focus(); // Look for a &faketarget= for the username/ip var l = location.search.substring(1).split('&'); var target = ''; for (var i = 0; i < l.length; ++i) { var n = l[i].indexOf('='); if (l[i].substring(0, n) == 'faketarget') { target = l[i].substring(n + 1); break; } } if (target == '') return; // put account name in "IP Address/username" field var addr = document.getElementsByName('wpBlockAddress')[0]; addr.value = unescape(target); // add "blocklog" tab var c1 = document.getElementById('column-one'); var tabs = c1.getElementsByTagName('div')[0].getElementsByTagName('ul')[0]; tabs.appendChild(addlilink('/w/index.php?title=Special%3ALog&type=block&user=&page=User%3A' + target, 'blocklog')); } // Opens the block log in the current window, and Speciale:Blockip in a popup. // Width, height, top, and left are chosen for a 1600x1200 display. //function blockpage_and_log(target) //{ // window.open('Special_Blockip.html?foo=blarg&faketarget=' + target, 'Block', 'width=1600,height=600,top=600,left=0'); // document.location.href = 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=block&user=&page=Utente%3A' + target; //} // Adds "block" and "blocklog" tabs to User: and User talk: pages. function add_block_tab() { var c1 = document.getElementById('column-one'); var tabs = c1.getElementsByTagName('div')[0].getElementsByTagName('ul')[0]; // use the "edit this page" tab to get already-tidied url var editlk = document.getElementById('ca-edit').getElementsByTagName('a')[0].href; // cut everything up to "title=" from the start and everything past "&action=edit" from the end editlk = editlk.substring(editlk.indexOf('title=') + 6, editlk.lastIndexOf('&action=edit')); editlk = editlk.substring(editlk.indexOf(':') + 1); var slloc = editlk.indexOf('/'); if (slloc > 0) editlk = editlk.substring(0, slloc); // add "block" tab tabs.appendChild(addlilink('/w/index.php?title=Special%3ABlockip&faketarget=' + editlk, 'block')); // To open the block page and block log simultaneously, replace the above line with: // tabs.appendChild(addlilink('javascript:blockpage_and_log("' + editlk + '")', 'Block')); // and uncomment the blockpage_and_log() function above. // add "blocklog" tab tabs.appendChild(addlilink('/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=block&user=&page=Utente%3A' + editlk, 'blocklog')); //add "contributions" tab tabs.appendChild(addlilink('/w/wiki.phtml?title=Speciale:Contributions&target=User%3A' + editlk, 'contributions')); } function do_onload() { if (document.title.indexOf('User:') == 0 || document.title.indexOf('User talk:') == 0) add_block_tab(); else if (document.title.indexOf('Block user') == 0) // could stand to be more robust do_blockip_stuff(); } if (window.addEventListener) window.addEventListener("load", do_onload, false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload", do_onload); if ( document.createElement && window.addEventListener ) { function SoFixItInit() // pre-load, (don't want to slow down loading of article's content, though) { } function SoFixItLoad() // post-load { UserMenu = new PortletMenu( 'p-personal' ); PageMenu = new PortletMenu( 'p-cactions' ); NavMenu = new PortletMenu( 'p-navigation' ); ToolMenu = new PortletMenu( 'p-tb' ); // This is inefficient and not particularly robust. // This comes first, I want this link to come up as // fast as possible. // function GetByClass( sElem, sClass ) { var i, a2 = [], a = document.getElementsByTagName( sElem ); for ( i = 0; i < a.length; i++ ) if ( a[ i ].className == sClass ) a2.push( a[ i ] ); return a2; } var a, td = GetByClass( 'td', 'diff-otitle' ); if ( ( td = td[ 0 ] ) && ( a = td.getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ] ) ) a.href = a.href + '&action=edit'; // need to change text, later var userName = UserMenu.getText( 'pt-userpage' ); // personal (top-most) menu // // Func Talk Prefs Watch List Edits Kate Logs #IRC Out // UserMenu.setText( 'pt-mytalk' , 'le mie discussioni' ); UserMenu.setText( 'pt-preferences', 'preferenze' ); UserMenu.setText( 'pt-watchlist' , 'osservati speciali' ); UserMenu.setText( 'pt-mycontris' , 'miei contributi' ); UserMenu.setText( 'pt-logout' , 'esci' ); // UserMenu.setHref( 'pt-mycontris', 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:Contributions&target=' + userName + '&offset=0&limit=500' ); // // // it seems there is a stylesheet that makes them lowercase // // ok, the lowercased menu items are starting to really bug me: // document.getElementById( 'p-personal' ).getElementsByTagName( 'ul' )[0].style.textTransform = 'none'; // UserMenu.insertBefore( 'pt-logout' , 'pt-logs', 'log', '/w/index.php?title=Special%3ALog&user=' + userName ); UserMenu.insertBefore( 'pt-logs' , 'pt-kate', 'n° edit', 'javascript:void InlineKate( "' + userName + '" )' ); // so I always know what time it is in UTC land: // UserMenu.append( 'pt-utc', UTCTime(), 'javascript:void UserMenu.setText("pt-utc",UTCTime())' ); // article-actions menu, (the "tabs") // if ( PageMenu[ 'ca-history' ] ) // theory: if it has a history tab, then it's purgable { PageMenu.insertBefore( 'ca-history', 'ca-lastdiff', 'Ultima modifica', PageMenu.getHref( 'ca-history' ).replace( /action=history/, 'diff=0' ) ); PageMenu.append( 'ca-purge', 'Purga', PageMenu.getHref( 'ca-history' ).replace( /action=history/, 'action=purge' ) ); } var x = 1; NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Amministratori', '/wiki/Wikibooks:Amministratori' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Log', '/wiki/Speciale:Log' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Pagine da cancellare', '/wiki/Wikibooks:Pagine_da_cancellare' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Da cancellare subito', '/wiki/Categoria:Da cancellare subito' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Sondaggi', '/wiki/Wikibooks:Sondaggi' ); // NavMenu.append( 'n-' + x++, 'BimBot', '/wiki/Utente:BimBot' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Sandbox', '/wiki/Utente:The Doc/Sandbox' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Tutte le pagine', '/wiki/Speciale:Allpages' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Redirect doppi', '/wiki/Speciale:DoubleRedirects' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Redirect spezzati', '/wiki/Speciale:BrokenRedirects' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Categorie', '/wiki/Speciale:Categories' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Mediawiki', '/wiki/Speciale:Allmessages' ); } function PortletMenu( id ) // constructor { this.menu = document.getElementById( id ); this.list = this.menu.getElementsByTagName( 'ul' )[ 0 ]; // bypass "<h5>Views</h5>", etc. // sigh...as far as I can figure, there is empty whitespace being treated // as TextNodes.... // var LIs = this.list.getElementsByTagName( 'li' ); for ( var i = 0; i < LIs.length; i++ ) { this[ LIs[ i ].id ] = LIs[ i ]; } this.newItem = function( id, txt, url ) { var li = document.createElement( 'li' ); li.id = id; var a = document.createElement( 'a' ); a.href = url; a.appendChild( document.createTextNode( txt ) ); li.appendChild( a ); this[ id ] = li; // watch this!!! return li; } this.append = function( id, txt, url ) { this.list.appendChild( this.newItem( id, txt, url ) ); } this.insertBefore = function( old, id, txt, url ) { this.list.insertBefore( this.newItem( id, txt, url ), this[ old ] ); } // the ByTagName here is a bit annoying, but in Safari, I was picking // up TextNodes by using this[ id ].firstChild.firstChild // this.getText = function( id ) { return this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].firstChild.data } this.setText = function( id, txt ) { this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].firstChild.data = txt } this.getHref = function( id ) { return this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].href } this.setHref = function( id, url ) { this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].href = url } // I add em as I need em.... } function InlineKate( user ) { var kate = 'http://tools.wikimedia.de/~kate/cgi-bin/count_edits?dbname=itwikibooks_p&user=' + user; var div = document.createElement( 'div' ); div.id = 'inlineKateDiv'; div.style.position = 'absolute'; div.style.zIndex = 1000; div.style.left = '5px'; div.style.top = '5px'; div.style.backgroundColor = '#FFFFFF'; div.style.borderStyle = 'solid'; div.style.borderWidth = ' medium'; div.style.borderColor = '#000000'; var top = document.createElement( 'div' ); top.id = 'inlineKateTop'; top.style.textAlign = 'right'; top.style.margin = '8px'; top.style.backgroundColor = '#DDDDDD'; var a = document.createElement( 'a' ); a.appendChild( document.createTextNode( "Go to Kate's" ) ); a.href = kate; a.target = '_parent'; a.style.margin = '8px'; top.appendChild( a ); a = document.createElement( 'a' ); a.appendChild( document.createTextNode( 'Close' ) ); a.href = "javascript:void RemoveNode('inlineKateDiv')"; a.style.margin = '8px'; top.appendChild( a ); div.appendChild( top ); var iframe = document.createElement( 'iframe' ); iframe.id = 'inlineKateBot'; iframe.style.width = '400px'; iframe.style.height = '600px'; iframe.style.margin = '8px'; iframe.style.borderStyle = 'solid'; iframe.style.borderWidth = 'thin'; iframe.style.borderColor = '#000000'; iframe.src = kate; div.appendChild( iframe ); document.body.appendChild( div ); } function RemoveNode( id ) { var node = document.getElementById( id ) node.parentNode.removeChild( node ); } function UTCTime() { // Get a date stamp for the time in UTC-land. // // for the future: a format arg // var s = '', d = new Date(), a = 'Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic'.split(' '); return d.getUTCDate() + ' ' + a[ d.getUTCMonth() ] + ' ' + d.getUTCFullYear() + ' ' + ( '0' + d.getHours() ).substr( -2 ) + ':' + ( '0' + d.getMinutes() ).substr( -2 ) + ' ' + 'UTC'; } SoFixItInit(); window.addEventListener( 'load', SoFixItLoad, false ); } // Vedi [[Utente:Timendum/Javascript]] //<pre> // <nowiki> // ToolbarButton var dell = "med hr sig"; var agg = "sign strk und sml pre stu tmpl ttl voto vedi gall wik aiu ctrl coll unv bloc ben ava typo"; // WikiSign var wikisign_pre = '~~~ '; var wikisign_post = '~~~~~'; document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:The Doc/Toolbar.js&amp;action=raw&amp;ctype=text/javascript&amp;dontcountme=s"></script>'); // ************************************************************************************************ // </nowiki> //</pre> /* </nowiki> */ Utente:Pietrodn/Toolbar.js 4450 15766 2006-02-18T07:20:03Z Pietrodn 211 piccola modifica al benvenuto // Scopiazzato da [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Timendum/Toolbar.js] // Per informazioni [[w:Utente:Timendum/Javascript]] // <pre> // <nowiki> // Toolbar function Toolbar() { if (!dell) dell = ""; if (!agg) agg= ""; var toolbar = null; toolbar = document.getElementById("toolbar"); if (toolbar == null) return; var today = new Date(); var anno= today.getYear()+1900; var tmp= today.getMonth()+1; switch (tmp) { case 1: var mese="gennaio" break; case 2: var mese="febbraio" break; case 3: var mese="marzo" break; case 4: var mese="aprile" break; case 5: var mese="maggio" break; case 6: var mese="giugno" break; case 7: var mese="luglio" break; case 8: var mese="agosto" break; case 9: var mese="settembre" break; case 10: var mese="ottobre" break; case 11: var mese="novembre" break; case 12: var mese="dicembre" break; } var nodes = toolbar.childNodes; if (dell.indexOf("hr") != -1 ) nodes[11].style.display = "none !important"; if (dell.indexOf("sig") != -1 ) nodes[10].style.display = "none !important"; if (dell.indexOf("now") != -1 ) nodes[9].style.display = "none !important"; if (dell.indexOf("mat") != -1 ) nodes[8].style.display = "none !important"; if (dell.indexOf("med") != -1 ) nodes[7].style.display = "none !important"; if (dell.indexOf("img") != -1 ) nodes[6].style.display = "none !important"; if (dell.indexOf("==") != -1 ) nodes[5].style.display = "none !important"; if (dell.indexOf("ext") != -1 ) nodes[4].style.display = "none !important"; if (dell.indexOf("lin") != -1 ) nodes[3].style.display = "none !important"; if (dell.indexOf("cor") != -1 ) nodes[2].style.display = "none !important"; if (dell.indexOf("gra") != -1 ) nodes[1].style.display = "none !important"; var imag = null; if (agg.indexOf("wik") != -1 ) { // pulsante DA WIKIFICARE tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-wik'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value="{{da wikificare|"+(prompt("Motivo"))+"}}\\n"+wpTextbox1.value;summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"+{{da wikificare}}";})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/71/Wikifichino.gif'); imag.setAttribute('alt','[Wik]'); imag.setAttribute('title','{{da wikificare}}'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } if (agg.indexOf("stu") != -1 ) { // pulsante STUB tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-wik'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value="{{stub}}\\n"+wpTextbox1.value;summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"+{{stub}}";})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/11/Stubber.png'); imag.setAttribute('alt','[Stub]'); imag.setAttribute('title','{{stub}}'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } if (agg.indexOf("aiu") != -1 ) { // pulsante DA AIUTARE tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-aiu'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value="{{da aiutare|motivo="+(prompt("Motivo"))+"|data='+mese+' '+anno+'}}\\n"+wpTextbox1.value;summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"+{{da aiutare}}";})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/23/Aiutino.gif'); imag.setAttribute('alt','[Aiu]'); imag.setAttribute('title','{{da aiutare}}'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } if (agg.indexOf("ben") != -1 ) { // pulsante BENVENUTO tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-ben'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value="{{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=~~~~}}"+wpTextbox1.value;summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"Benvenuto su it.wiki!";})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/74/Pulsante_benvenuto.png'); imag.setAttribute('alt','[Ben]'); imag.setAttribute('title','Benvenuto su it.wikibooks!'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } if (agg.indexOf("coll") != -1 ) { // pulsante DA COLLOCARE tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-coll'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value="{{da collocare}}\\n"+wpTextbox1.value;summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"+{{da collocare}}";})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/44/Help-browser.svg'); imag.setAttribute('alt','[Col]'); imag.setAttribute('title','{{da collocare}}'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } toolbar.appendChild(tmp); if (agg.indexOf("contr") != -1 ) { // pulsante DA CONTROLLARE tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-contr'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value="{{da controllare|motivo="+(prompt("Motivo"))+"|firma=~~~~}}\\n"+wpTextbox1.value;summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"+{{da controllare}}";})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/23/Aiutino.gif'); imag.setAttribute('alt','[Contr]'); imag.setAttribute('title','{{da controllare}}'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } toolbar.appendChild(tmp); if (agg.indexOf("voto") != -1 ) { //Inizio voto // pulsante VOTO FAVOREVOLE +1 tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-piu'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value=wpTextbox1.value+"*{{più}} ~~~ ~~~~~";summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"+{{più}}";document.getElementById("wpMinoredit").checked=1;})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f8/Favorevole.png'); imag.setAttribute('alt','[+1]'); imag.setAttribute('title','Voto +1'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); // pulsante VOTO ASTENUTO =0 tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-uguale'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value=wpTextbox1.value+"*{{uguale}} ~~~ ~~~~~";summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"+{{uguale}}";document.getElementById("wpMinoredit").checked=1;})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/aa/Astenuto.png'); imag.setAttribute('alt','[=0]'); imag.setAttribute('title','Astenuto'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); // pulsante VOTO CONTRARIO -1 tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-meno'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value=wpTextbox1.value+"*{{meno}} ~~~ ~~~~~";summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"+{{meno}}";document.getElementById("wpMinoredit").checked=1;})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/43/Contrario.png'); imag.setAttribute('alt','[-1]'); imag.setAttribute('title','Voto -1'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } // FINE VOTO if (agg.indexOf("vand") != -1 ) { // pulsante VANDALISMO tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-vnd'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value="{{Vandalismo}}\\n"+wpTextbox1.value;summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"Avviso vandalismo";document.getElementById("wpMinoredit").checked=1;})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/64/Wiki_vand.gif'); imag.setAttribute('alt','[Vnd]'); imag.setAttribute('title','Vandalismo'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } if (agg.indexOf("copy") != -1 ) { // pulsante AVVISO CONTROLCOPY tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-ctrlcpy'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value="{{Controlcopy|firma=~~~|motivo=probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale}}\\n"+wpTextbox1.value;summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"+{{Controlcopy}}!";document.getElementById("wpMinoredit").checked=1;})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/75/Wiki_c_copy.gif'); imag.setAttribute('alt','[Copy]'); imag.setAttribute('title','ControlCopy'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } if (agg.indexOf("test") != -1 ) { // pulsante TEST tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-tes'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value="{{Test}}\\n"+wpTextbox1.value;summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"Avviso test";document.getElementById("wpMinoredit").checked=1;})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/40/Wiki_test.GIF'); imag.setAttribute('alt','[Tes]'); imag.setAttribute('title','Test'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } if (agg.indexOf("avcpy") != -1 ) { // pulsante AVVISO COPYVIOL tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-avc'; tmp.href = 'javascript:(function() {wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1");wpTextbox1.value="{{Avvisocopyviol|articolo="+(prompt("Articolo"))+"|url="+(prompt("URL"))+"}}\\n"+wpTextbox1.value;summ=document.getElementById("wpSummary");summ.value=summ.value+"+{{Avvisocopyviol}}";})();'; imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src','http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/50/Wiki_copyviol.png'); imag.setAttribute('alt','[AvC]'); imag.setAttribute('title','Avviso violazione di copyright'); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } toolbar.appendChild(tmp); } addLoadEvent(Toolbar); //</nowiki> //</pre> Discussione:L'uomo di casa/Muratura/Problemi di muffa 4451 15178 2006-02-07T11:16:55Z The Doc 254 salve ho della muffa tra il muro e gli infissi in tutta la casa.Da cosa dipende,la casa è stata ristrutturata da poco,grazie. Wikibooks non è un forum di discussione ed io non ho idea di come risolvere il tuo problema, se non trovi indicazioni sul libro e magari ne sai più di noi [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=L%27uomo_di_casa/Muratura/Problemi_di_muffa&action=edit contribuisci] per renderlo migliore, grazie [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:16, 7 Feb 2006 (UTC) Immagine:LeverRule.svg 4452 15189 2006-02-07T11:51:04Z Fabiuccio 300 {{PD}} Diagramma per mostrare la regola dell'addizione grafica e la regola della leva [[Categoria: Ingegneria]][[Categoria: Chimica]] Utente:The Doc/Toolbar.js 4453 33554 2006-09-21T21:44:28Z The Doc 254 // Per informazioni [[w:Utente:Timendum/Javascript]] //Preso da [[w:utente:Timendum/Sandbox.js]] // <nowiki> // Toolbar function TimenME() { document.getElementById("wpMinoredit").checked=1; } function TimenSA(text) { var summ=document.getElementById("wpSummary"); if (summ == null) return; summ.value=summ.value+text; } function TimenPr(text) { wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); wpTextbox1.value=text+wpTextbox1.value; } function TimenDp(text) { wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); wpTextbox1.value=wpTextbox1.value+text; } function TimenTy() { wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); wpTextbox1.value=wpTextbox1.value /* segni */ .replace(/\’/g, "'") .replace(/ '([\w\ ]+)' /g, ' "$1" ') .replace(/“/g,'"') .replace(/”/g,'"') .replace(/–/g, '-') .replace(/,,/g, ',') .replace(/ m2 /g, ' m² ') /* italiano */ .replace(/a' /g, "à ") .replace(/([^p])o' /g, "$1ò ") .replace(/u' /g, "ù ") .replace(/i' /g, "ì ") .replace(/ anzich(è|e')/g, "anziché") .replace(/ affinch(è|e')/g, "affinché") .replace(/ bench(è|e')/g, " benché") .replace(/ cioé/g, " cioè") .replace(/ Dè /g, " De' ") .replace(/ dè /g, " de' ") .replace(/ dò/g, " do") .replace(/E' /g, "È ") .replace(/É /g, "È ") .replace(/ e' /g, " è ") .replace(/ é/g, " è") .replace(/ fà /g, " fa ") .replace(/ fè /g, " fe' ") .replace(/ Frà /g, " Fra' ") .replace(/ fù /g, " fu ") .replace(/ mò /g, " mo' ") .replace(/ nè /g, " né ") .replace(/ ne' /g, " né ") .replace(/ nonch(è|e')/g, " nonché") .replace(/ pè /g, " pe' ") .replace(/ perch(è|e')/g, " perché") .replace(/ per(ó|o') /g,' però ') .replace(/ piu' /g, " più ") .replace(/ pò/g, " po'") .replace(/ poich(è|e') /g, " poiché ") .replace(/ propio/g, " proprio") .replace(/ (puo|puo') /gi,' può ') .replace(/ quì /gi, " qui ") .replace(/ quà /gi, " qua ") .replace(/ qual'è /gi, " qual è") .replace(/ sà /gi, " sa ") .replace(/ sè /gi, " sé ") .replace(/si' /g, "sì") .replace(/ sò /g, " so ") .replace(/ sù /g, " su ") .replace(/ tr(è|e'|é) /g, " tre ") .replace(/ sucessivo /gi, " successivo ") /* codice html */ .replace(/&lt;/g,'<') .replace(/&gt;/g,'>') .replace(/&amp;/g,'&') .replace(/&quot;/g,'"') .replace(/&agrave;/g,'à') .replace(/&egrave;/g,'è') .replace(/&eacute;/g,'é') .replace(/&igrave;/g,'ì') .replace(/&iexcl;/g,'¡') .replace(/&cent;/g,'¢') .replace(/&pound;/g,'£') .replace(/&yen;/g,'¥') .replace(/&acute;/g,"'") .replace(/&plusmn;/g,'±') .replace(/&times;/g,'×') .replace(/&divide;/g,'÷') .replace(/&micro;/g,'µ') .replace(/&deg;/g,'°') .replace(/&frac14;/g,'¼') .replace(/&frac12;/g,'½') .replace(/&frac34;/g,'¾') .replace(/&sup1;/g,'¹') .replace(/&sup2;/g,'²') .replace(/&sup3;/g,'³') .replace(/&sect;/g,'§') .replace(/<\/?(b|strong)>/gi, "'''") .replace(/<\/?(i|em|var)>/gi, "''") .replace(/<br>\n\n/g,'\n\n') .replace(/<br>/gi,'<br />') .replace(/\n<hr[ \/]*>\n/gi, '\n----\n') .replace(/ +<hr[ \/]*> +/gi, '\n----\n') .replace(/<hr ([^>\/]+?)>/gi,'<hr $1 />') .replace(/\n *<h1> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n= $1 =\n") .replace(/\n *<h2> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n== $1 ==\n") .replace(/\n *<h3> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n=== $1 ===\n") .replace(/\n *<h4> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n==== $1 ====\n") .replace(/\n *<h5> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n===== $1 =====\n") .replace(/\n *<h6> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n====== $1 =======\n"); } function TimenAddButton(id,testo,img,js) { var toolbar = null; toolbar = document.getElementById("toolbar"); var tmp = document.createElement("a"); tmp.id = 'tb-'+id; tmp.href = "javascript:(function () {"+js+"})();"; var imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('border',0); imag.setAttribute('height',22); imag.setAttribute('src',img); imag.setAttribute('alt','['+id+']'); imag.setAttribute('title',testo); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } function TimendumToolbar() { if (document.getElementById("toolbar") == null) return; if (!dell) dell = ""; if (!agg) agg= ""; agg=" "+agg+" "; var today = new Date(); var anno= today.getYear()+1900; var mese=(new Array("gennaio","febbraio","marzo","aprile","maggio","giugno","luglio","agosto","settembre","ottobre","novembre","dicembre"))[today.getMonth()]; var adbr = 0; // Per aggiustare in base al browser var newst = "none"; if (document.getElementById("toolbar").childNodes.length == 12) { // Internet Explorer adbr = -2; } if (dell.indexOf("hr") != -1 ) document.getElementById("toolbar").childNodes[13+adbr].style.display = newst; if (dell.indexOf("sig") != -1 ) document.getElementById("toolbar").childNodes[12+adbr].style.display = newst; if (dell.indexOf("now") != -1 ) document.getElementById("toolbar").childNodes[11+adbr].style.display = newst; if (dell.indexOf("mat") != -1 ) document.getElementById("toolbar").childNodes[10+adbr].style.display = newst; if (dell.indexOf("med") != -1 ) document.getElementById("toolbar").childNodes[9+adbr].style.display = newst; if (dell.indexOf("img") != -1 ) document.getElementById("toolbar").childNodes[8+adbr].style.display = newst; if (dell.indexOf("==") != -1 ) document.getElementById("toolbar").childNodes[7+adbr].style.display = newst; if (dell.indexOf("ext") != -1 ) document.getElementById("toolbar").childNodes[6+adbr].style.display = newst; if (dell.indexOf("lin") != -1 ) nodes[5+adbr].style.display = newst; if (dell.indexOf("cor") != -1 ) document.getElementById("toolbar").childNodes[4+adbr].style.display = newst; if (dell.indexOf("gra") != -1 ) document.getElementById("toolbar").childNodes[3+adbr].style.display = newst; var imag = null; // ====== GENERALI, per ogni pagina ====== if (agg.indexOf(" sign ") != -1 ) { // pulsante Firma personalizzata if (!wikisign_pre) wikisign_pre = ""; if (!wikisign_post) wikisign_post = ""; TimenAddButton('sign', 'Firma', 'http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/button_sig.png', "insertTags('"+wikisign_pre+"','"+wikisign_post+"','');" ); } if (agg.indexOf(" strk ") != -1 ) { TimenAddButton('strk', 'Barrato', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c9/Button_strike.png', "insertTags('<s>','</s>','');" ); } if (agg.indexOf(" und ") != -1 ) { TimenAddButton('undr', 'Sottolineato', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/fd/Button_underline.png', "insertTags('<u>','</u>','');" ); } if (agg.indexOf(" sml ") != -1 ) { TimenAddButton('sml', 'Small', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/dc/Pulsante_small.png', "insertTags('<small>','</small>','');" ); } if (agg.indexOf(" pre ") != -1 ) { TimenAddButton('pre', 'Preformattato', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3c/Button_pre.png', "insertTags('<pre>','</pre>','');" ); } if (agg.indexOf(" tt ") != -1 ) { TimenAddButton('tt', 'TypeFont', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Tt_icon.png', "insertTags('<tt>','</tt>','');" ); } if (agg.indexOf(" tmpl ") != -1 ) { TimenAddButton('tmpl', 'Template', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/97/Template_button.png', "insertTags('{{','}}','');" ); } if (agg.indexOf(" ttl ") != -1 ) { TimenAddButton('tmpl', 'Template {{tl:}}', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Pulsante_tl.png', "insertTags('{{subst:tl|','}}','Template');" ); } if (agg.indexOf(" comm ") != -1 ) { TimenAddButton('com', 'Commento', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Button_comment.png', "insertTags('<!--','-->','');" ); } if (agg.indexOf(" typo ") != -1 ) { TimenAddButton('typo', 'Correggi errori comuni', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/92/Pulsante_typo.png', "TimenTy();" ); } if (agg.indexOf(" voto ") != -1 ) { //Inizio voto TimenAddButton('piu', 'Voto Favorevole', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f8/Favorevole.png', "TimenDp('* {{subst:+1}} ~~~ ~~~~~');TimenSA('+1');TimenME();" ); TimenAddButton('=', 'Astenuto', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/aa/Astenuto.png', "TimenDp('* {{subst:0}} ~~~ ~~~~~');TimenSA('=0');TimenME();" ); TimenAddButton('meno', 'Contrario', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/43/Contrario.png', "TimenDp('* {{subst:-1}} ~~~ ~~~~~');TimenSA('-1');TimenME();" ); } // FINE VOTO if (agg.indexOf(" voca ") != -1 ) { //INIZIO riassunti per Cancellazioni TimenAddButton('vcc', 'Cancellazione chiusa', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/62/Button_stop.png', "TimenPr('{{subst:canc fatte}}\\n');TimenSA('Cancellazione chiusa}}');TimenME();" ); TimenAddButton('vcr', 'Cancellazione respinta', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/CR_icon.png', "TimenDp('{{subst:CR|tot|fav|con}}~~~~');TimenSA(' e respinta');TimenME();" ); TimenAddButton('vca', 'Cancellazione accettata', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2d/CE_icon.png', "TimenDp('{{subst:CE|tot|fav|con}}~~~~');TimenSA('e accettata');TimenME();" ); TimenAddButton('vcq', 'Quorum non raggiunto', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/72/Q_icon.png', "TimenDp('{{subst:CQ|num}}~~~~');TimenSA('Votazione non valida: non è stato raggiunto il quorum');TimenME();" ); } // ====== SOLO PER LE PAGINE ====== if ( document.getElementById("ca-nstab-main") != null ) { if (agg.indexOf(" cat ") != -1 ) { TimenAddButton('cat', 'Categoria', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/11/Button_category.png', "insertTags('[[Categoria:',']]','');" ); } if (agg.indexOf(" gall ") != -1 ) { TimenAddButton('gall', 'gall', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Btn_toolbar_gallery.png', 'insertTags("<gallery>\\nImmagine:","|\\nImmagine:\\n</gallery>","");' ); } if (agg.indexOf(" vedi ") != -1 ) { TimenAddButton('vedi', 'Vedi anche', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/2c/Pulsante_vedi_anche.png', "insertTags('{{Vedi_anche|','}}','');" ); } if (agg.indexOf(" stu ") != -1 ) { TimenAddButton('stub', 'Stub', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/11/Stubber.png', "TimenPr('{{stub}}\\n');TimenSA('+{{stub}}');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" wik ") != -1 ) { TimenAddButton('wik', 'Wikificare', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/24/Pulsante-wikificare.gif', "TimenPr('{{W|'+(prompt(\"Argomento\"))}}\\n'); TimenSA('+{{W}}');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" aiu ") != -1 ) { TimenAddButton('aiu', 'Da aiutare', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c4/Pulsante-aiutare.gif', "TimenPr('{{da_aiutare|motivo='+(prompt(\"Motivo\"))+'|data="+mese+" "+anno+"}}\\n');TimenSA('+ da aiutare');TimenME();" ); } // da implementare su wikibooks in futuro if (agg.indexOf(" pov ") != -1 ) { TimenAddButton('pov', 'Segna nNPOV', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/ab/Pulsante-pov.gif', "TimenPr('{{P|motivo='+(prompt(\"Motivo\"))+'|argomento='+(prompt(\"Argomento\"))+'|mese="+mese+" "+anno+"|firma=~~~~}}\\n');TimenSA('+{{P}}');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" ctrl ") != -1 ) { TimenAddButton('ctrl', 'Da controllare', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e2/Pulsante-controllare.gif', "TimenPr('{{Da controllare|motivo='+(prompt(\"Motivo\"))+'|firma=~~~~}}\\n');TimenSA('+ da controllare');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" ava ") != -1 ) { TimenAddButton('ava', 'Avanzamento', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e2/Pulsante-contllare.gif', "TimenPr('{{avanzamento|'+(prompt(\"percentuale\"))+'}}\\n');TimenSA('+ avanzamento');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" cate ") != -1 ) { TimenAddButton('cate', 'Da Categorizzare', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/55/Pulsante-categorizzare.gif', "TimenPr('{{Categorizzare}}\\n');TimenSA('Da categorizzare');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" coll ") != -1 ) { TimenAddButton('coll', 'Da collocare', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/55/Pulsante-categoriare.gif', "TimenPr('{{da collocare}}\\n');TimenSA('Da collocare');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" uni ") != -1 ) { TimenAddButton('uni', 'Da Unire', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/eb/Pulsante_unire.png', "TimenPr('{{Da unire|'+(prompt(\"Voce\"))+'}}\\n');TimenSA('Da unire');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" red ") != -1 ) { TimenAddButton('redir', 'Crea Redirect', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/c/c8/Button_redirect.png', "insertTags('#REDIRECT[[',']]','Voce');TimenSA('Redirect');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" dsmb ") != -1 ) { TimenAddButton('disa', 'Crea Disambigua', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/62/Button_desambig.png', 'insertTags("{{disambigua}}\\nIl termine \'\'\'{{subst:PAGENAME}}\'\'\' può riferirsi a:\\n* \'\'\'[[","]]\'\'\', ","Voce");TimenSA("Disambigua");TimenME();' ); } if (agg.indexOf(" cncp ") != -1 ) { TimenAddButton('cpcnc', 'Cancella subito per copyright', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/de/Wiki_copydel.gif', "TimenPr('{{cancelcopy|firma=~~~|fonte='+(prompt(\"Fonte\")) +'}}\\n');TimenSA('+{{cancella subito copyviol}}');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" del ") != -1 ) { TimenAddButton('del', 'Cancella subito', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f8/Wiki_del.gif', "TimenPr('{{Cancella subito}}\\n');TimenSA('+{{cancella subito}}');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" ctrcp ") != -1 ) { TimenAddButton('ctrlcpy', 'ControlCopy', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/75/Wiki_c_copy.gif', "TimenPr('{{Controlcopy|firma=~~~|motivo=probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale}}\\n');TimenSA('+{{Controlcopy}}');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" unv ") != -1 ) { TimenAddButton('unv', 'Non verificata', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e8/Pulsante_unverified.png', "TimenPr('{{Unverified}}');TimenSA('+{{Unverified}}');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" bloc ") != -1 ) { //INIZIO BLOCCHI TimenAddButton('bpar', 'Blocco Parziale (bloccati utenti non registrati)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/ac/Pulsante_bloccoparz.png', "TimenPr('{{Avvisobloccoparziale}}\\n');TimenSA('Blocco parziale}}');TimenME();" ); TimenAddButton('bwar', 'Blocco Totale per Edit War', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/90/Pulsante_editwar.png', "TimenPr('{{Avvisoeditwar}}\\n');TimenSA('Blocco per edit war');TimenME();" ); TimenAddButton('bpov', 'Blocco Totale per ripetuto nNPOV', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8f/Pulsante_nPOV.png', "TimenPr('{{AvvisobloccoNPOV}}\\n');TimenSA('Blocco per ripetuto NPOV');TimenME();" ); } } // ====== SOLO PER UTENTI ====== if( document.title.indexOf("Discussioni utente") != -1 ) { if (agg.indexOf(" ben ") != -1 ) { TimenAddButton('ben', 'Benvenuto', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/74/Pulsante_benvenuto.png', "TimenDp('{{subst:benvenuto|firma=~~~ ~~~~~}}');TimenSA('Benvenuto su it.wikibooks!');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" adel ") != -1 ) { TimenAddButton('del', 'Avviso di Cancellazione', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/00/Pulsante-cancut.png', "TimenDp('{{Avvisocancellautente|wikilink=[['+(prompt(\"Voce\"))+']]}}\\n');TimenSA('+{{Avviso di Cancellazione}}');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" vand ") != -1 ) { TimenAddButton('vnd', 'Vandalismo', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/64/Wiki_vand.gif', "TimenDp('{{Vandalismo}}\\n');TimenSA('Avviso vandalismo');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" test ") != -1 ) { TimenAddButton('test', 'Avviso test', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/75/Wiki_c_copy.gif', "TimenDp('{{Test}}\\n');TimenSA('Avviso test');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" avcpy ") != -1 ) { TimenAddButton('copyviol', 'Avviso violazione di copyright', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/50/Wiki_copyviol.png', "TimenDp('{{Avvisocopyviol|articolo='+(prompt(\"Articolo\"))+'|url='+(prompt(\"URL\"))+'}}\\n');TimenSA('+{{Avvisocopyviol}}');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" spam ") != -1 ) { TimenAddButton('spam', 'Avviso di spam', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/cb/Pulsante_spam.png', "TimenPr('{{spam}}\\n');TimenSA('Avviso di spam');TimenME();" ); } if (agg.indexOf(" licim ") != -1 ) { TimenAddButton('licim', 'Avviso di mancata licenza per una immagine', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a5/Pulsante_avviso_licenza_immagine.png', "TimenDp('{{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:'+(prompt(\"Immagine (solo nome)\"))+']]}}\\n');TimenSA('Avviso di mancata licenza per una immagine');TimenME();" ); } } } if (window.addEventListener) window.addEventListener("load", TimendumToolbar, false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload", TimendumToolbar); //</nowiki> Categoria:Ingegneria 4455 15193 2006-02-07T12:01:58Z Fabiuccio 300 [[Categoria:Scienze]] Discussioni utente:Paola 4456 15204 2006-02-07T13:26:26Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 13:26, 7 Feb 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Discussioni utente:CAMEL1 4457 15211 2006-02-07T17:58:27Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:58, 7 Feb 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Discussioni utente:Stefano 4458 15229 2006-02-08T15:21:08Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Stefano''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 15:21, 8 Feb 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Gastroenterologia/Emorragia 4459 37705 2006-10-15T13:53:55Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|50%}} {{Gastroenterologia}} __NOTOC__ ==Inquadramento del caso== Al paziente che si presenta con una emorragia ad origine digestiva bisogna come prima cosa valutarre Le condizioni potenzialmente pericolose perr la vita, ovvero il volume ematico residuo in modo da valutare il rischio di shock ipovolemico. Si valuta la FC e la PA e il loro rapporto che normalmente è di 0,5 0,7 e che se supera tale valore deve far ritenere il paziente a rischio di shock. SI valuta all'esame obiettivo il pallore la bassa temperatura alle estremità lo stato di agitazione psicomotoria, tachicardia che sono di prognosi sfavorevole. Si esegue un [[w:esame emocromocitometrico|esame emocromocitometrico]] per valutare e monitorare l'eventualità di una trasfusione di s intero o delle parti necessarie, in ogni caso il paziente va reidratato con acqua e elettroliti per via enterica se possibile altrimenti per via parenterale. In caso di sanguinamento acuto il paziente va ricoverato in un reparto di terapia intensiva data la possibilità semper presente dello shock. ==Localizzazione della perdita ematica== Si esegue il posizionamento di un sondino nasogastrico e si procede all'esplorazione rettale; alcuni esami biochimici si rivelano utili. Se dal sondino viene aspirato materiale ematico di colorito caffeano si penserà ad una emorragia alta di corta o lunga permanenza, a volte è presente anche della bile il che rimanda ad una e di provenienza duodenale La [[melena]] o [[Ematochezia]] all'ispezione anale rimandano ad una perdita alta nel primo caso o del colon, tenue nel secondo caso. Un aspirato gastrico chiaro non esclude l'e. alta in quanto può essere duodenale con piloro competente e chiuso che non da risalita. SI valuta il rapporto azotemia/creatinemia che in caso di e alta è elevato mentre è normale in quella bassa. I rumori peristaltici sono aumentati nella prima. ==Gestione del paziente== Bisogna raccogliere precocemente l'anamnesi per valutare l'andamento acuto o cronico del sanguinamento, valutare l'assunzione di anticoag o fans, o la presenza di disturbi prodromici come sintomi dispeptici o preesistente ulcera o di neoplasia. Si esegue poi, una volta stabilizzate le condizioni emodinamiche del paziente una endoscopia completa data la possibilità di lesioni multiple. L'80% delle emorragie acute si risolve spontaneamente ma in base al reperto endoscopico classificabile secono Forrest, si deciderà in caso di paz in 1° o 2° categoria il ricovero in ospedale per poter prontamente rispodere ad una nuova acuzie. ===Trattamento=== Se si è trovata la lesione per via endoscopica si procede con l'emostasi endoscopica accompagnata da una terapia con [[w:IPP|IPP]] nel caso di em. superiore dovuta a ulcera peptica. Questa terapia deve esser continuata per evitare la riapertura della ferita, bisogna poi valutare anche la presenza e la necessità di eradicazione di Hp perevitare ricadute a lungo termine. ==E. oscura == Se l'endoscopia risulta negativa si può sospettare una partenza dal tenue, evenienza rara, che può essere investigata con una rx tenue seriata, una scintigrafia con RBC marcati con Cr51 o con una endoscopia chirurgica (massimamente invasiva, da riservare a sanguinamenti importanti e ricorrenti), o alla costosa capsula endoscopica. Alcune volte anche utilizzando una o più di queste tecniche l'origine rimane oscura. ==patologie alla base del sanguinamento e trattamento== ... [[Categoria:Gastroenterologia|Emorragia]] Discussioni utente:Paginazero 4460 15236 2006-02-08T19:01:55Z Pietrodn 211 bv <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font></div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Ciao P0, benvenuto su wiki books!! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:56, 8 Feb 2006 (UTC) :Benvenuto!!! -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:01, 8 Feb 2006 (UTC) Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/I parametri di default 4461 15546 2006-02-11T19:55:40Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Dal C al C++}} == I valori di default per i parametri nelle chiamate di funzione == === Motivazione === Una libreria, in un primo tempo, contiene una funzione di grande complessità, dichiarata nel seguente modo: int f(double x); Il codice applicativo contiene, in numerosi punti, istruzioni come la seguente: int a = f(2.7) * 2; Tale funzione usa internamente un valore costante pari a 4. Un giorno si decide che, per un caso particolare, quella costante interna deve valere 5. Per evitare di duplicare l'intera funzione, si può trasformate tale costante in un parametro, aggiunto alla lista di parametri della funzione, dichiarandola nel seguente modo: int f(double x, int n); Nel punto in cui serviva tale funzionalità, la funzione è chiamata con la seguente istruzione: int b = f(y, 5); Tale modifica ha però un inconveniente: in tutti i molteplici punti in cui la vecchia funzione veniva utilizzata, si ha un errore sintattico, in quanto la funzione viene chiamata passando un solo parametro, quando orami se ne aspetta due. Una modifica di questo tipo a una funzione di libreria, se usata in numerosi programmi, viene detta in inglese "breaking change", cioè "modifica dirompente", in quanto rende illegale o scorretto del codice che prima era legale e corretto. In linguaggio C, l'unico modo di evitare una modifica dirompente e di duplicare del codice è procedere nel seguente modo. La funzione in cui la costante è diventata un parametro cambia di nome, per esempio dichiarandola nel seguente modo: int f2(double x, int n); Si crea la seguente funzione: int f(double x) { return f2(x, 4); } In tal modo, tutti i vecchi utilizzatori di "f", senza saperlo, chiamano la nuova funzione "f2", passandole come parametro il valore che prima era una costante. Gli utilizzatori che volessero utilizzare un valore diverso, possono chiamare direttamente "f2". In C++, per semplificare tale problematica, è stato introdotto il concetto di "valore di default" per i parametri di funzione. Basta trasformare la vecchia dichiarazione della funzione "f" nella seguente dichiarazione: int f(double x, int n = 4); Questa dichiarazione permette di chiamare "f" sia con due parametri che con un parametro solo. Chiamandola con un solo parametro, il parametro mancante assumerà il valore indicato dopo il segno "=". === Regole === Il valore di default può essere un'espressione che possa essere usata per inizializzare una variabile del tipo dichiarato. Per esempio, la seguente dichiarazione di "f1" è valida, mentre quella di "f2" non lo è: int a = 3; int f1(double x, int n = 4 * a); int f2(int n1, int n2 = "due"); // Illegale Si possono dichiarare valori di default per più parametri, anche tutti. Ecco un esempio di dichiarazione e di chiamate valide: void f(int a = 3, char b = 'a', bool c = true, double d = 1.0); f(7, 'q', false, 4.2); f(8, 'e', false); // Equivale a "f(8, 'e', false, 1.0)" f(9, 'h'); // Equivale a "f(9, 'h', true, 1.0)" f(10); // Equivale a "f(10, 'a', true, 1.0)" f(); // Equivale a "f(3, 'a', true, 1.0)" Si noti che usando valori di default non si hanno né vantaggi né penalizzazioni prestazionali; è semplicemente un'abbreviazione sintattica. La seguente dichiarazione è illegale: void f(int a = 3, double b); Infatti, non è possibile dichiarare un valore di default per un parametro quando per uno o più parametri seguenti non è stato specificato un valore di default. Inoltre, si consideri la seguente dichiarazione e le successive chiamate a tale funzione void f(char *s = "abc", bool b = true); void g() { f("abc", false); // Valido f(false); // Illegale } Nella prima chiamata a "f" si specificano entrambi i parametri. Nella seconda chiamata, il programmatore, ritenendo già soddisfacente il valore di default per il primo parametro, si è limitato a specificare il secondo parametro. Tale sitassi è illegale, in quanto i parametri si possono omettere solo progressivamente procedendo da destra a sinistra. Il senso di ciò è che i parametri aventi valori di default sono stati pensati come ''parametri facoltativi in aggiunta a quelli obbligatori''. Anche le funzioni membro di una classe o struttura possono avere valori di default per i parametri. Per esempio, la funzione "substr", della classe standard "string", può essere usata come nel seguente programma: #include <iostream> #include <string> using namespace std; int main() { string s = "abcdefgh"; cout << s.substr(3, 2) << "," << s.substr(3) << "," << s.substr() << "," << s.substr(0, 3) << "."; } Questo programma stampa sulla console "de,defgh,abcdefgh,abc.". La prima chiamata a "substr" specifica sia il punto da cui iniziare la sottostringa da estrarre che la sua lunghezza. La seconda chiamata specifica solo il punto da cui iniziare la sottostringa, sottindendendo che la lunghezza è infinita. Se la lunghezza specificata per la sottostringa è eccessiva, viene estratta la parte rimanente della stringa. La terza chiamata non specifica neanche il punto da cui iniziare la sottostringa, sottindendendo l'inizio della stringa originale. Ne risulta che tale chiamata effettua una copia dell'intera stringa. La quarta chiamata è l'unico modo di estrarre una sottostringa contenente solo i primi tre caratteri, dato che non è possibile specificare la lunghezza della stringa senza specificare il punto iniziale. Si consideri il seguente codice: void f(int a = 0); void f(int a = 0); // Illegale void f(int a = 0) { } // Illegale La prima e la seconda riga ''dichiarano'' la funzione "f", con quelli che in C si chiamano ''prototipi di funzione'', mentre la terza riga ''definisce'' la stessa funzione. Questo codice è illegale, in quanto se una funzione viene prima dichiarata e poi definita, nelle dichiarazioni successive alla prima e nella definizione non sono ammessi parametri di default. Valgono quelli eventualmente specificati nella dichiarazione. La versione corretta è la seguente: void f(int a = 0); void f(int a); void f(int a) { } Ecco un esempio di programma completo valido: #include <iostream> #include <string> using namespace std; int f(int n = 1); int f(int n); int f(int n); int f(int n) { return n * 3; } int main() { cout << f() << " " << f(2); } Questo programma stampa "3 6". == I parametri di default nelle istanziazioni di template == Anche per i parametri dei template di classe sono ammessi valori di default, ma non per i template di funzione. Supponiamo di avere la definizione del seguente template di classe: template <typename T1, typename T2 = T1> class C { }; È possibile istanziare tale template con le seguenti istruzioni: C<int, double> a1; C<int> a2; La prima istruzione definisce la variabile "a1" di tipo "C<int, double>". La seconda istruzione definisce la variabile "a2" di tipo "C<int, int>". Ecco un altro esempio, in un programma completo: #include <iostream> using namespace std; template <int N1, int N2 = 0> struct C { static int f() { return N1 + N2; } }; int main() { cout << C<3, 5>::f() << " " << C<6>::f(); } Questo programma stampa "8 6". Nella prima istanziazione del template di classe "C", il parametro di template "N1" riceve il valore 3 e il parametro "N2" riceve il valore 5, come specificato tra parentesi angolari. La funzione "f" si limita a rendere la somma tra questi due numeri. Nella seconda istanziazione del template di classe "C", il parametro di template "N1" riceve il valore 6, come specificato tra parentesi angolari, mentre il parametro "N2" riceve il valore di default 0. [[Categoria:Dal C al C++|Parametri, default]] Impianti chimici/Reattori catalitici 4462 44805 2006-12-27T10:14:03Z Diablo 348 =Reazioni catalizzate da solidi= [[Image:Activation energy.svg|thumb|center]] Nel capitolo di [[Impianti chimici/Cinetica chimica|cinetica]], la velocit&agrave; di reazione &egrave; stata definita su base del volume totale della miscela reagente. Nel caso eterogeneo, invece, la reazione avviene all'interfaccia tra la fase catalizzatore e la fase fluida contenente i reagenti e la base volumica non è più rigorosa. {| {{prettytable}} !Solido !Area specifica <br> m<sup>2</sup>/g |- |TiO<sub>2</sub> (anatase) |10-100 |- |Silice |200-600 |- |Carbone attivo |1000 - 2000 |- |Zeoliti |500-900 |} Nell'uso comune due convenzioni si sono imposte come base per l'espressione della velocit&agrave: # la superficie attiva del catalizzatore, la velocit&agrave; ha unit&agrave; mole / (s m<sup>2</sup>) # il volume apparente del catalizzatore, unit&agrave; mole / (s m<sup>3</sup>). Questo approccio &egrave; equivalente a considerare la particella come una fase uniforme (ed &egrave; perci&ograve; chiamato ''modello pseudo-omogeneo'') La prima convenzione &egrave; comune nella letteratura scientifica e nei lavori accademici; nella pratica professionale, dato che il parametro d'interesse &egrave; il volume del reattore, si preferisce la seconda. ==Adsorbimento e meccanismi== Passo decisivo affinché il solido possa catalizzare la reazione &egrave; che il reagente sia assorbito (o, come pi&ugrave; correntemente espresso nella letteratura scientifica ''adsorbito'') sulla superficie. A questo punto la molecola e la superficie possono interagire. Si distinguono due tipi di adsorbimento: *'''adsorbimento fisico''', in cui le molecole sono attratte sulla superficie dalle sole forze di van der Waals e nessun cambiamento nella struttura della molecola avviene. Esso avvene esclusivamente a temperature prossime a quelle di ebollizione dell'adsorbato. &Egrave; in tutto e per tutto simile alla condensazione di un gas. *'''adsorbimento chimico''', in cui le molecole adsorbite creano ''legami chimici'' con la superficie Solamente l'adsorbimento chimico, con la sua forza di rompere e creare legami, ha un ruolo nella catalisi. Per caratterizzare l'adsorbimento chimico, esistono diverse relazioni che legano la pressione parziale dell'adsorbato con la sua concentrazione, la pi&uacute; nota ed utilizzata &egrave; sicuramente l'isoterma di [[w:Irving Lagmuir|Langmuir]] ===Isoterma di Langmuir=== L'adsorbimento secondo il modello di Langmuir (dal chimico-fisico americano Irving Langmuir) &egrave; descritto come un equilibrio chimico tra le molecole libere di un composto ''A'' ed dei centri attivi sulla puperficie, i ''siti di adsorbimento S'', che vengono "occupati" dalle molecole adsorbite per dare un complesso AS: A<sub>(g)</sub> + S ⇔ AS [[Image:AdsorbimentoLangmuir.svg|center|frame|Modello di Langmuir]] Si fanno le seguenti assunzioni: * i siti di assorbimento sono tutti uguali * non ci sono interazioni laterali, ovvero l'energia di adsorbimento &egrave; indipendente dalla concentrazione di molecole adsorbite. Le velocit&agrave; di adsorbimento &egrave; proprozionale al numero di siti liberi ed alla pressione parziale del adsorbato; quella di desorbimento al numero di siti "occupati": :<math>r_{ads} = k_{ads} p_A n_S, r_{des}=k_{des} n_SA</math> All'equilibrio le velocit&agrave; della reazione diretta ed inversa sono uguali, ovvero: :<math>k_{ads} p_A n_S = k_{des} n_SA</math> Dato che il numero dei siti totali su una data superficie &egrave; una data costante ''n''<sub>tot</sub> = ''n''<sub>S</sub> + ''n''<sub>AS</sub>, &egrave; conveniente riscrivere le precedenti equazioni in funzione della ''frazione occupata'' θ = ''n''<sub>AS</sub> / ''n''<sub>tot</tot> :<math>k_{ads} p_A (1-\theta) = k_{des} \theta</math> Con semplice algebra si ottiene: :<math>\theta\ = {{p_A b_A} \over {1 + p_A b_A}}</math> ove ''b''<sub>A</sub> = ''k''<sub>des</sub> / ''k''<sub>ads</sub> Nel caso pi&ugrave; reagenti competino per lo stesso tipo di sito, :<math>\theta_R=\frac{p_R b_R}{1+\sum_{i} p_i b_i}</math> Sono conosciute ed utilizzate anche altre isoterme di adsorbimento, tra cui l'isoterma di Temkin e quella di Freundlich, che ammettono l'etergeneit&agrave; dei siti di adsorbimento. :<math>\theta =\ k \ln ( n p)</math> Temkin :<math>\theta =\ k p^{1/n}</math> Freundlich Il modello di Langmuir, nonostante sia una descrizione molto cruda,descrive abbastanza bene i fenomeni di adsorbimento. Grazie alla sua facilit&agrave; di utilizzo matematico, il suo uso &egrave; assolutamente preponderante. ===Adsorbimento con dissociazione=== Nel paragrafo precedente, la molecola &egrave; adsorbita tutta intera. Caso differente &egrave; quando ''all'atto'' dell'adsorbimento, la molecola viene scissa in due (o pi&ugrave;) parti, ognuna adsorbita in un sito attivo: :A<sub>2</sub> + 2 S ⇔ 2 SA Le equazioni per la velocit&agrave; sono: :<math>r_d = k_d {p_{A_2}} (1-\theta^2), r_i = k_i \theta^2</math> Imponendo la condizione di equilibrio e con qualche passaggio si ha: :<math>\theta =\ { { b_{A_2} \sqrt{p_{A_2}} } \over { 1 + b_{A_2} \sqrt{p_{A_2}} }}</math> ==Trasporto== #trasporto dal ''bulk'' al film fluido intorno alla particella #trasporto dal film alla superficie #diffusione dalla superficie esterna di un poro fino ad un centro attivo #reazione e desorbimento del prodotto dal centro attivo #diffusione dal centro attivo fino alla superficie #trasporto dalla superficie al flim fluido #trasporto dal film al ''bulk'' [[Image:Camminoreagenti.svg|frame|center]] ==Limitazioni della velocità== Come si &egrave; visto nel paragrafo precedente, la velocità intriseca di una reazione eterogenea &egrave; solo una parte di quella misurata, che riflette invece la velocità del processo pi&uacute; lento. Quando la cinetica intrinseca di reazione &egrave; preponderante su tutti gli altri processi, si parla di ''regime chimico'', e ''regime diffusivo'' negli altri casi. Nel regime diffusivo si possono distinguere due casi: * limitazione da trasporto esterno: il processo pi&uacute; lento &egrave; il trasporto del reagente dal ''bulk'' del fluido alla superficie esterna della fase catalitica. * limitazione da trasporto interno: il processo pi&u; lento è il trasporto dalla superficie esterna all' interno della fase catalitica. ===Trasporto esterno=== La correlazione proposta da De Acetis e Thodos {{Ref|DeAc60|De Acetis, J.; Thodos, G.: ''Ind. Eng. Chem.'', Vol. 52, 1960, p. 1003}} :<math>Sh = {{0.725 \,Re Pr^{1/3}} \over {Re^{0.41}-1.5}} </math> '''(1)''' ===Resistenza nei pori: il modulo di Thiele '''&phi;'''=== Si definisce quindi un'efficacia &eta; come :<math> \eta\ = \frac {\mbox{v osservata}} {\mbox{v in assenza di limitazioni }}</math> :<math> \phi = {V^\prime \over S} \sqrt{ {n+1\over2} {k_c \, C_s^{(n-1)} \over D_{eff}} }\,</math> [[Image:Sinh_cosh_tanh.png|thumb|right|Funzioni sinh, cosh e tanh]] :<math> \eta = {{\tanh \phi} \over \phi}</math> [[Image:ThieleEffectiveness.png|right|frame|Efficacia &eta; in funzione del modulo di Thiele &phi;]] ===Tests e Criteri di limitazione per trasporto=== Un esperimento semplice per verificare la limitazione da trasporto esterno è cambiare la velocità del fluido mantenendo costante il tempo di contatto (p.es. se si raddoppia la velocità, si deve raddoppiare la tempo stesso la quantità di catalizzatore). Un cambiameto della velocità modifica il film attorno alla particella catalitica e quindi il coefficiente di transporto fluido-particella. In condizioni di assenza di limitazioni, tale modifica non deve avere influenza sulla velocità di reazione misurata. *Carberry *Mears *Thiele *Baiker {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Impianti chimici|Reattori catalitici]] Immagine:ThieleEffectiveness.png 4463 15641 2006-02-14T11:43:23Z Fabiuccio 300 Diagramma dell'efficacia di una particella di catalizzatore in funzione delle limitazioni al trasporto interno espresse dal modulo di Thiele {{PD}} [[Categoria:Ingegneria]] | [[Categoria: Chimica]] MediaWiki:Captcha-createaccount 4464 37501 2006-10-14T15:26:43Z The Doc 254 Come protezione anti-spam, devi digitare il testo che appare nell'immagine o il risultato dell'operazione indicata, per creare un account. <br />([[Special:Captcha/help|Che cos'è questo?]]) MediaWiki:Captcha-createaccount-fail 4465 15255 2006-02-09T17:30:42Z Pietrodn 211 tradotto Il codice non è stato inserito od è errato. MediaWiki:Captcha-short 4466 15256 2006-02-09T17:31:35Z Pietrodn 211 tradotto La tua modifica inserisce dei nuovi URL: come protezione anti-spam, digita questo codice: <br />([[Special:Captcha/help|Che cos'è questo?]]) Corso di italiano/Grammatica/Uso verbale dell’infinito 4467 15267 2006-02-10T06:18:22Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di italiano}} Usato con funzione verbale l’infinito può trovarsi *nelle proposizioni indipendenti (A) *nelle proposizioni dipendenti (B) [[Categoria:Corso di italiano|Uso verbale dell'infinito]] Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture 4468 47887 2007-01-07T23:48:13Z Ryuujin 1393 {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} {{IndexItem|strutture}} Una '''struttura''' è un insieme di una o più {{IndexItem|variabili}}[[w:variabile_(informatica)|variabili]]. Le variabili possono essere di qualunque tipo e vengono raggrupate sotto un unico nome. Questo raggruppamento viene effettuato quando occorrono più variabili che hanno qualcosa in comune, un esempio pratico può essere quello di uno studente universitario. Lo studente ha tre caratteristiche principali ({{IndexItem|strutture, membri}}''membri''): Nome, Cognome, Matricola. Sarebbe utile raggrupparle insieme, le strutture permettono appunto questo raggruppamento. È possibile considerare la struttura come un vero e proprio tipo di dati creato dall'utente, un po' come le [[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Enumerazioni|enumerazioni]]. == Sintassi == La dichiarazione di una struttura è: {{IndexItem|struct}} <pre> struct Studente { char nome[25]; char cognome[25]; int matricola; }; </pre> ''Notate il ; (punto e virgola) finale: è necessario.'' Con questo codice, non ho ancora creato alcuna variabile di tipo <code>Studente</code>. == Esempi d'uso == Dopo una dichiarazione del genere, in qualunque momento può essere dichiarata una variabile in questo modo: <pre> struct Studente var1; </pre> Adesso <tt>var1</tt> è una struttura con tre membri: nome e cognome, stringhe di 25 caratteri, e matricola, la matricola dello studente. Per modificare o leggere i membri si usa l'{{IndexItem|operatore punto}}operatore . ''(punto)'' in questo modo: <pre> scanf("%s", var1.nome); scanf("%s", var1.cognome); var1.matricola = 12345; altra_matricola = var1.matricola; /* altra_matricola è uguale a 12345 */ </pre> ---- È possibile dichiarare variabili anche al momento della definizione della struttura: <pre> struct Studente { char nome[25], char cognome[25]; int matricola; } pippo; </pre> In questo caso, ho definito una struttura <code>Studente</code> e ho anche dichiarato una variabile di tale tipo. =={{IndexItem|puntatori a strutture}}{{IndexItem|strutture, puntatori a}}Puntatori a strutture== È possibile dichiarare anche [[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori|puntatori]] a strutture. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { struct Studente { char nome[25]; char cognome[25]; int matricola; } pippo, *punt; punt = &pippo; strcpy(punt->nome, "Massimiliano"); printf("Il nome dello studente è: %s", pippo.nome); return 0; } L'output sarà: Il nome dello studente è: Massimiliano Il puntatore <tt>punt</tt> punta alla variabile <tt>pippo</tt>; per accedere dal puntatore ad un membro della struttura da esso puntata si usa l'{{IndexItem|operatore freccia}}operatore <tt>-></tt> (freccia). Il programma avrebbe funzionato anche così: strcpy((*punt).nome, "Massimiliano"); Ma l'operatore freccia è più comodo da usare. La funzione {{IndexItem|strcpy}}<tt>strcpy</tt>, appartenente alla libreria C standard, permette di copiare la stringa rappresentata dal secondo argomento nella stringa rappresentata dal primo argomento. == {{IndexItem|campi bit}}Campi bit == In C, con i campi bit, è possibile accedere ai singoli bit dei dati. I campi bit sono utili in molte occasioni, tipo quando si vogliono rappresentare una serie di variabili booleane. Sintassi: struct lamiastruttura { tipo membro1 : numerodibit; tipo membro2 : numerodibit; ... tipo membroN : numerodibit; } il miocampobit; Esempio: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { struct animale { unsigned mammifero : 1; unsigned oviparo : 1; } ornitorinco, balena; ornitorinco.mammifero = 1; ornitorinco.oviparo = 1; balena.mammifero = 1; balena.oviparo = 0; return 0; } In questo caso, si sono usati solo 2 bit per memorizzare i valori mammifero e oviparo. Si nota come i campi bit siano utili per dichiarare variabili booleane (vero/falso) in una struttura. Si possono usare, in una stessa struttura, membri normali e campi bit. == Altri utilizzi == Una limitazione delle strutture è la seguente: una struttura non può contenere se stessa. Non è possibile insomma avere una cosa del genere: <pre> struct Elemento { int Campo1; struct Elemento Campo2; }; </pre> L'ostacolo può essere però raggirato includendo nella struttura un puntatore allo stesso tipo struttura ed usando gli operatori <tt>*</tt> o <tt>-></tt> per accedere ai membri: <pre> struct Elemento { int Campo1; struct Elemento *Campo2; }; </pre> Questa tecnica viene utilizzare per creare diverse strutture dati molto flessibili e utili. == Pagine correlate == *[[wikipedia:Linked list|Linked list]] *[[w:Albero (informatica)|Alberi]] *[[w:Grafo|Grafi]] [[Categoria:Linguaggio C|Strutture]] Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti 4469 30610 2006-09-03T12:42:15Z Pietrodn 211 {{Linguaggio C}} {{IndexItem|costanti}} Le '''costanti''' vengono definite con la {{IndexItem|direttiva}}[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore|direttiva]] {{IndexItem|define}}<tt>#define</tt>: #define identificatore valore L'identificatore scelto dal programmatore permette di gestire con più facilità i numeri magici/costanti che verranno usati nel codice. Semplicemente con questa direttiva ogni identificatore che viene trovato nel sorgente, viene sostituito con il suo valore. Il valore definito dalla costante può essere un tipo di dato <code>int</code>, <code>char</code> o <code>stringa</code>. Esempio: #define VERO 1 ... printf("%d\n", VERO); Le costanti non vengono allocate in memoria, vengono valutate in fase di {{IndexItem|compilazione}}compilazione, ed il {{IndexItem|preprocessore}}[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore|preprocessore]] si occuperà di sostituire ogni occorenza 'identificatore' con il suo 'valore' definito. L'utilizzo delle costanti, permette una maggiore leggibilità e agevolezza nella fase di manutenzione del codice. È però preferibile l'uso di {{IndexItem|const}}<tt>[[Linguaggio_C/Variabili%2C_operatori_e_costanti/Variabili#const|const]]</tt> per dichiarare costanti. [[Categoria:Linguaggio C|Costanti]] Gastroenterologia/Encefalopatia epatica 4471 37629 2006-10-15T10:05:01Z BimBot 330 Template + Categoria {{Gastroenterologia}} Con il nome d’encefalopatia epatica viene classificata una sindrome in cui il paziente manifesta sintomi neurologici di grado variabile, fino al coma, in associazione ad una malattia epatica acuta o cronica. La condizione rappresenta un’indicazione al peggioramento della malattia e all’instaurarsi di una ingravescente insufficienza epatica. __NOTOC__ ==Eziologia== L'eziologia è incerta in quanto in diversi gruppi di pazienti sono riscontrate alterazioni di valori ematici diverse, in generale si riconosce in circolo la presenza di sostanze tossiche (simil benzodiazepiniche) di provenienza intestinale non più detossificate ed eliminate dal fegato; di solito però si tende ad identificare una causa scatenante dell’encefalopatia epatica in corso d’epatite (infezioni, emorragia digestiva con conseguente sovraccarico di composti azotati). Si possono dividere le encefalopatia epatiche in base alla patologia sottostante: in corso di epatite acuta l'encefalopatia epatica può essere causata dalla perdita della funzione epatica in seguito a necrosi massiva di epatociti; mentre nell’epatite cronica l'ee. insorge in un paziente cirrotico, il sangue di provenienza intestinale non passa per il fegato ma per gli shunt porto-sistemici. ==Clinica== ===Encefalopatia epatica in corso di insufficienza epatica acuta=== Nell'[[epatite acuta]] severa ad evoluzione benigna no vi è quasi mai l'insorgenza di ee. come sono rare le complicanze e la cronicizzazione; la presenza di una encefalopatia invece fa presupporre un a epatite acuta fulminante o sub fulminante a prognosi meno favorevole. Nell’ epatite fulminante l'ee insorge precocemente, prima che siano trascorse 2 settimane dall'esordio dell'ittero e si associa ad iperattività psicomotoria, convulsioni e ad una sindrome da ipertensione endocranica (con Babinski positivo e papilla da stasi), frequentemente si sovrappongono infezioni che possono portare a una IMO, che si può instaurare anche senza l'episodio infettivo, o ad un’insufficienza cardiaca. La prognosi in assenza di trapianto è grave con una mortalità del 60%. Poche sono le differenze con una epatite sub-fulminante, la principale è che l’encefalopatia epatica <u>insorge dopo</u> due settimane dall’evidenza dei sintomi epatici. La prognosi in questo caso è più grave, le complicanze di edema cerebrale più frequente e la mortalità in assenza di trapianto, del 80%. All’edema cerebrale o all’insorgenza di complicanze si procede poi verso lo stato comatoso. ===Encefalopatia epatica in corso di epatite cronica e cirrosi=== Questo caso è caratterizzato da un quadro migliore, i sintomi gravi come l’edema e le convulsioni non sono quasi mai presenti, mentre la progressione dei sintomi encefalici evolve fino al coma in maniera graduale. L’encefalopatia epatica in corso di epatite cronica è scatenata da un evento aggravante che può essere una emorragia digestiva un infezione peritoneale. Bisogna poi porre diagnosi differenziale con altre possibili cause di ipertensione endocranica sottoponendo il paziente ad una Tac. ==Terapia== La [[w:terapia]] d’elezione è la risoluzione dell’epatite mediante trapianto di fegato, quando possibile, per il resto si attua una terapia di supporto mirata in particolare a risolvere gli squilibri idro-eletrolitici e acido-base, o risolvere l’anemia, i deficit di proteine della coagulazione e dall’albumina, etc. Le convulsioni non devono essere trattate con benzodiazepine perché queste sono una probabile causa dell’encefalopatia epatica ed aggraverebbero la situazione; l’uso di cortisoni nel trattamento dell’edema cerebrale non è utile, quindi si ricorre al mannitolo. In particolare nell’epatite cronica bisogna identificare la causa scatenante e trattarla di conseguenza. [[Categoria:Gastroenterologia|Encefalopatia epatica]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Storia Greca 4472 15964 2006-02-19T12:34:06Z The Doc 254 /* [[Storia Greca]] */ corretto ===[[Storia Greca]]=== Wikibooks non è un'enciclopedia. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:29, 10 Feb 2006 (UTC) *{{meno}} <s>[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Gli potremmo lasciare un po di tempo per vedere come evolve, imho sarebe da aiutare non da cancellare 00:04, 11 Feb 2006 (UTC)</s> *{{più}} --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 10:00, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> tempo trascorso, cambio voto 12:32, 19 Feb 2006 (UTC) Discussioni utente:Hanska 4473 15285 2006-02-10T16:35:53Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:35, 10 Feb 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Wikibooks:Bot 4474 15295 2006-02-10T17:47:43Z Pietrodn 211 copiato da [[w:Wikipedia:Bot]] con modifiche {{Bot}} {| cellspacing="3" width="100%" align="center" style="border-bottom: medium double green; border-top: medium double green;" |- valign="middle" |style="font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: small; color: green; text-align: center;"| '''I bot sono come i bambini, vanno seguiti!''' (<small>by [[w:Utente:Civvi|Civvì]]</small>) |} Un '''bot''' (abbreviazione di robot) è un [[software|programma]] che opera sulle pagine di [[w:Wikibooks|Wikibooks]] come se fosse un utente, ma molto più velocemente. Di norma viene usato per lavori lunghi e ripetitivi (nonché noiosi), in modo da svolgerli in breve tempo. Può essere scritto in qualsiasi linguaggio di programmazione che permetta di inviare al server richieste [[w:HTTP|HTTP]]; per ora ce ne sono in [[w:Java|Java]], [[w:PHP|PHP]], [[w:Python|Python]] e [[w:Perl|Perl]]. I bot hanno uno ''status'' diverso da quello di un utente normale e non vengono di norma visualizzati nella pagina [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]], ma è possibile impostare la stessa per [http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Speciale:Recentchanges&hideminor=0&hideliu=0&hidebots=0&days=7&limit=50 vedere le operazioni svolte dai bot]. == Richieste di autorizzazione == *L'utilizzo di un bot non autorizzato, data l'elevata frequenza con cui può intervenire sugli articoli, intasa la pagina [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]] rendendo estremamente difficile il lavoro di controllo delle modifiche. *Per tale motivo, i bot non autorizzati possono venire bloccati, quelli ''fuori controllo'' '''devono''' essere bloccati a vista. *Per poter avere lo ''status'' di bot, occorre chiedere un'[[Wikibooks:Bot/Autorizzazioni|autorizzazione]]. == Bot attivi == [[Wikibooks:Bot/Attivi|Elenco]] dei bot attualmente attivi sulla it:wiki. == Richieste di intervento == Per richiedere l'intervento di un bot, vedi: [[Wikibooks:Bot/Richieste|richieste di intervento]]. Chi gestisce un bot segue quella pagina, in modo da potersi attivare secondo le necessità espresse dai wikibooksiani. == Sostituzioni standard == [[Wikibooks:Bot/Sostituzioni|Elenco]] delle sostituzioni di testo ammesse in automatico per errori di ortografia o consuetudini d'uso. [[Categoria:Servizi|Bot]] Template:Bot 4475 15297 2006-02-10T17:49:28Z Pietrodn 211 link <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 90%;"> <div style="text-align:center; font-size: small;">'''[[Wikibooks:Bot|Bot]]'''</div> [[Wikibooks:Bot/Autorizzazioni|Autorizzazioni all'uso]] &middot; ([[Wikibooks:Bot/Autorizzazioni/Archivio|Archivio]]) &middot; [[Wikibooks:Bot/Attivi|Attivi]] &middot; [[Wikibooks:Bot/Richieste|Richieste di intervento]] ([[Wikibooks:Bot/Richieste/Archivio|Archivio]]) &middot; [[Wikibooks:Bot/Sostituzioni|Sostituzioni standard]]</div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Bot]]</noinclude> Wikibooks:Bot/Autorizzazioni 4476 48135 2007-01-09T12:35:26Z TekAndre 773 /* [[Utente:TekBot|TekBot]] */ Sposto in archivio {{Bot}} Per avere lo ''status'' di bot, occorre: *Registrare un'utenza con la parola '''bot''' compresa nel nome. Questo non è obbligatorio, ma '''caldamente''' raccomandato, perché facilita il riconoscimento del bot stesso a chi deve controllare le pagine *Spiegare qui le principale funzionalità del bot stesso ed i campi di intervento. *Testare il bot su un congruo (né troppe, né troppo poche) numero di pagine di it.wikibooks; preferibilmente sottopagine dell'utente in modo che eventuali errori non danneggino gli articoli. *Raccogliere un certo numero di pareri favorevoli di altri wikipediani che hanno controllato le modifiche effettuate dal bot *Postare la richiesta su [http://meta.wikimedia.org/wiki/Requests_for_bot_status Meta] *Attendere che uno [[w:Wikipedia:Steward|Steward]] approvi la richiesta, dopo aver controllato che non ci sia nessun parere contrario in questa pagina. Wikibooks:Bot/Autorizzazioni/Archivio 4477 48133 2007-01-09T12:35:20Z TekAndre 773 ==[[Utente:BimBot|BimBot]]== Ho creato questo [[w:Wikipedia:Bot|Bot]] e ho provato a farlo girare. Chiedo l'approvazione della comunità nell'assegnare a questo utente lo stato di Bot, in modo che non intasi le ultime modifiche. Grazie. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:59, 20 Gen 2006 (UTC) Ok, sembra funzionare, almeno per i replacement, ma devi chiedere su meta lo status di bot. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:22, 20 Gen 2006 (UTC) :Sì, perché adesso intasa le RC. Però ho bisogno dell'approvazione di tutta la comunità, prima di poter richiedere lo status. Ciao ^__^ -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:30, 20 Gen 2006 (UTC) *+1 per lo status, ma se molla il guinzaglio gli corri appresso tu :-) --[[Utente:Lp|Lp]] 09:11, 21 Gen 2006 (UTC) ::OK ;-) -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 09:13, 21 Gen 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Master of darkness|<span style="color:black;">'''MASTER OF DARKNESS'''</span>]] 09:14, 21 Gen 2006 (UTC) OK. Adesso è bot. Grazie -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 11:55, 21 Gen 2006 (UTC) === [[Utente:Nikbot|Nikbot]] === [[Speciale:Contributions/Nikbot|edit di Nikbot]] Ho creato questo bot per fare piccole modifiche (accenti), per mettere a posto i doppi redirect, benvenutare, ecc. Questo bot è nato da una "costola" di [[w:Utente:Filbot|Fibot]] di Wikipedia, aiutato da [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]]. Dato che sto cominciando a diventare esperto non dovrei fare danni (eventualmente usate il pulsante di emergenza). Ho appena fatto un giro di prova, secondo le istruzioni di pietrodn, ed è andato tutto bene. [[Utente:Filnik|<font color="red">'''F'''</font><font color="black">'''i'''</font><font color="red">'''l'''</font><font color="black">'''n'''</font><font color="blue">'''i'''</font><font color="black">'''k''']] [[Discussioni Utente:Filnik|<font color=" darkblu"><small><sup>''Maiden 4ever!!!''</sup></font>]] 14:19, 13 giu 2006 (CEST) *+1 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:58, 15 giu 2006 (UTC) * +1 [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> tutto ok, ma non sono d'accordo con la funzione di benvenuto. 18:47, 15 giu 2006 (UTC) == [[Utente:TekBot|TekBot]] == Salve, sono [[w:Utente:TekAndre|TekAndre]] chiedo lo status di bot per [[Utente:TekBot|TekBot]].<br /> Questo bot utilizza software Pywikipedia e ho intenzione di usarlo, in modalità automatica (con crontab) per correggere gli errori comuni di [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|questa lista]].<br /> --[[Utente:TekAndre|TekAndre]] 15:56, 8 gen 2007 (UTC) *[[Speciale:Contributions/TekBot|'''Contributi''']] *[[w:Speciale:Contributions/TekBot|'''Contributi su Wikipedia''']] ---- * +1 --[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:59, 8 gen 2007 (UTC) * +1 --[[Utente:Tooby|Tooby]] 19:01, 8 gen 2007 (UTC) <s>* +1 --[[Utente:Sky|Sky]] 06:18, 9 gen 2007 (UTC)</s> ---> Bisogna loggarsi per votare --[[Utente:TekAndre|TekAndre]] 11:27, 9 gen 2007 (UTC) Wikibooks:Bot/Attivi 4478 48145 2007-01-09T12:37:11Z TekAndre 773 + TekBot {{Bot}} == Bot attivi su it.wikibooks == {| class="plainlinks" style="text-align: center; width: 99%; border-collapse:collapse;" align="center" border=1| |-bgcolor=#e0e0e0 |'''Nome''' |'''Chi&nbsp;lo&nbsp;manovra''' |'''A&nbsp;cosa&nbsp;serve''' |'''Ultimi&nbsp;contributi''' |- |<!--auth-->[[Utente:BimBot|BimBot]]<!--/auth--> |[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] |Di tutto un po'. |[[Speciale:Contributions/BimBot|log]] |- |<!--auth-->[[Utente:Nikbot|Nikbot]]<!--/auth--> |[[Utente:Filnik|Filnik]] |Fa un po' di tutto, accenti, sostituzioni, a richiesta, mette i benvenuto, ecc. <small>(''[[Meta:Come usare il wikipediabot in linguaggio python|pywikipedia framework]]'')</small> |[[Speciale:Contributions/Nikbot|log]] |- |<font color="green"><!--auth-->[[Utente:TekBot|TekBot]]<!--/auth--></font> |[[Utente:TekAndre|TekAndre]] |Sostituzioni di forme ortografiche inesatte, <small>(''[[Meta:Come usare il wikipediabot in linguaggio python|pywikipedia framework CVS]]'')</small> |[[Speciale:Contributions/TekBot|log]] |- |} Wikibooks:Bot/Richieste 4479 15302 2006-02-10T18:05:10Z Pietrodn 211 copiato da [[w:Wikipedia:Bot/Richieste]] con modifiche {{Bot}} In questa pagina si tiene traccia dei lavori che su [[it.wikibooks]] sono/possono essere svolti con l'ausilio dei [[Wikibooks:Bot|bot]] che popolano la wikipedia in italiano. ==Domanda== Sono molti i lavori che possono essere automatizzati. Per fare una domanda basta spiegare cosa si richiede, in sintesi. Penso che basti esplicitare pochi punti chiave: ; Richiesta : ''quale lavoro si richiede'' ; Operatore : ''chi prende in carico il lavoro'' ; Stato operazione : ''richiesta / discussione / in corso / finito / da ripetere in data ... ; Firma: ''opzionale, per eventuali contatti per definire i dettagli del lavoro'' Lo stato "da ripetere" è per quei lavori che è prevedibile dovranno essere ripetuti a causa delle nuove pagine introdotte. ==Richieste aperte== Wikibooks:Bot/Sostituzioni 4480 48068 2007-01-09T12:17:10Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Bot}} I bot operano su grosse quantità di articoli e, normalmente, in modo non visibile nella pagina [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]. Occorre pertanto che le '''sostituzioni standard''' che possono effettuare siano assolutamente conosciute e condivise da tutti i wikipediani. Ovviamente i bot effettuano anche sostituzioni o modifiche di parole specifiche, che vengono decise di volta in volta, in completa autonomia, da ogni gestore di bot. Viceversa le sostituzioni automatiche o standard (che vengono cioè sempre effettuate dal bot), devono essere comprese tra quelle elencate in questa pagina. Aggiungete pure tutte le sostituzioni che ritenete corrette. Se altri non sono d'accordo, si discute. == Ortografia == * spazio + pò -> spazio + po' * Ministr*/President*/Princip*/Re/Duc*/Cont*/Marches* -> ministr*/president*/princip*/re/duc*/cont*/marches* ** ignorare ^[:;#*] * £[é e' e` e´ e‛ e’]£ -> £è£ <small>Attenzione alle citazioni in lingua portoghese in cui "é" non va corretto</small> ** £ indica lo spazio ''sorry, la b tagliata non riesco a trovarla ;-)'' * £[É E' E` E´ E‛ E’]£ -> £È£ <small>Attenzione alle citazioni in lingua portoghese in cui "É" non va corretto</small> * £n[è e' e` e´ e‛ e’]£ -> £né£ * £s[è e' e` e´ e‛ e’]£ -> £sé£ * £pi[ú u' u` u´ u‛ u’]£ -> £più£ * £gi[á a' a` a´ a‛ a’]£ -> £gi࣠* £checché£ -> £checché£ * £perché£ -> £perché£ * £affinché£ -> £affinché£ * £chè£ -> £ché£ * £alcunché£ -> £alcunché£ * £giacché£ -> £giacché£ * £sicché£ -> £sicché£ * £finché£ -> £finché£ * £poiché£ -> £poiché£ * £benché£ -> £benché£ * £acciocché£ -> £acciocché£ * £fuorché£ -> £fuorché£ * £macché£ -> £macché£ == Consuetudini == * '''Vedi anche''' e simili -> <nowiki>=={{Link interni}}==</nowiki> che produce '''<nowiki> == Voci correlate ==</nowiki>''' * '''Link esterni''' e simili -> <nowiki>=={{Link esterni}}==</nowiki> che produce '''<nowiki> == Collegamenti esterni ==</nowiki>''' *... == Posizioni nella pagina == * Gli interlink vanno posizionati per ultimi, uno per riga, in rigoroso ordine alfabetico * Le categorie vanno posizionate prima degli interlink, una per riga, senza ordine prefissato * I messaggi di avviso vanno, quasi tutti, in testa alla pagina *... == HTML == * Facendo attenzioni agli apostrofi confinanti: ** &lt;b&gt; ... &lt;/b&gt; -> <nowiki>''' ... '''</nowiki> ** &lt;i&gt; ... &lt;/i&gt; -> <nowiki>'' ... ''</nowiki> * Convertire le tabelle html in sintassi wiki (controllare che l'aspetto sia rimasto uguale) == Entity == * Correggere le entity html senza il ";" finale: ** &amp;nbsp + spazio -> &amp;nbsp; + spazio * Sostituire alcune entity html con i caratteri da loro rappresentati: ** &amp;agrave; -> à ** &amp;egrave; -> è ** etc (tutte le lettere accentate) Template:Amministratori 4481 29949 2006-09-01T18:48:39Z Pietrodn 211 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;"> '''[[Wikibooks:Amministratori|Amministratori]]''' <small>([[Wikibooks:Burocrate|Burocrati]])</small> <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:-2px;"> [[Wikibooks:Amministratori/Candidati|Candidati]] <small>([[Wikibooks:Amministratori/Candidati/Archivio|Archivio]])</small> · [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni|Elezioni]] <small>([[Wikibooks:Amministratori/Archivio|Archivio]])</small> · [[Wikibooks:Amministratori/Revoche|Revoche]] <small>([[Wikibooks:Amministratori/Revoche/Archivio|Archivio]])</small> <div style="text-align:center; font-size: 90%; margin-top:-2px;"> [[Wikibooks:Amministratori/Linee guida per diventare amministratore|Linee guida per diventare amministratore]] · [[Wikibooks:Amministratori/Requisiti per la candidatura|Requisiti per la candidatura]] · [[Wikibooks:Amministratori/Candidati/Questionario|Questionario per i candidati]] · [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto|Sistema di voto]] · [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto/Requisiti|Requisiti per votare]] · [[Wikibooks:Amministratori/Motivi di revoca|Motivi di revoca]] </div></div></div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Amministratori]] [[Categoria:Amministratori e burocrati]]</noinclude> Wikibooks:Amministratori/Candidati/Archivio 4482 48060 2007-01-09T12:15:51Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Amministratori}} ==[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]], [[Utente:The Doc|The Doc]] e [[Utente:daniele|daniele]]== vorrei proporre come amministratore PietroDN (non so bene se DN va maiuscolo o no, comunque avete capito di chi parlo) perché è sempre molto presente su wikibooks e perché Daniele non può fare tutto da solo (è una settimana che si vede poco e andate a vedere in che condizioni è la categoria "da cancellare subito") e perché Snowdog fa già un lavoro enorme su wikipedia. Dovendo scegliere un nuovo admin, penso che Pietro, nonostante la giovane età possa essere in grado di gestire la situazione. --[[Utente:Master of darkness|Master of darkness]] 19:22, 11 Dic 2005 (UTC) :Appoggio la proposta per [[Utente:Pietrodn]] amministratore, e aggiungo quella per [[Utente:The Doc]]. Purtroppo, durante la settimana sono all'università e spesso non ho neanche il tempo di accendere il computer, o se lo accendo vuol dire che ho da fare dell'altro. Il mio contributo (come già avevo fatto presente al momento dell'elezione) non può perciò essere continuo nella settimana. Gradirei pertanto l'aiuto di qualcun altro.<br/> :Accettate la candidatura? :[[Utente:Daniele|daniele]] visto che siamo in campagna elettorale proporrei anche la votazione per eleggere un Burocrate, visto che wikibooks non ne ha nessuno. Penso che possa farlo Daniele, se è daccordo. Le funzioni da Burocrate possono essere espletate anche una volta la settimana e poi questa non è wikipedia dove servono 50 admin e 10 burocrati... --[[Utente:Master of darkness|Master of darkness]] 07:47, 12 Dic 2005 (UTC) :Per me va bene una votazione con i candidati suggeriti --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:25, 12 Dic 2005 (UTC) Accetto volentieri e sono lusingato dalla proposta, ma vorrei aggiungere che ho solo 12 anni: chiedo a qualcuno più esperto se sia opportuno che diventi amministratore. Ciao a tutti :D {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:04, 12 Dic 2005 (UTC) Acceto pure io. Faccio partire la votazione. --{{Utente:The_Doc/firma}} 13:29, 13 Dic 2005 (UTC) Ok, accetto. Vale la solita osservazione: il tempo a mia disposizione è pur sempre limitato. [[Utente:Daniele|daniele]] 20:12, 13 Dic 2005 (UTC) == [[Utente:Hellisp|Hellis]] == Vista il ridotto numero di amministratori su wikibooks mi autocandico alla carica di amministratore. Sono presente su wikibooks dal 18 febbraio 2006. Principalmente realizzo libri utilizzando articoli da wikipedia come base, riadattandoli e sistemandoli per renderli consoni al progetto. Con questo metodo ho realizzato i libri [[Apple]], [[Architetture dei processori]], [[Supercomputer]], [[L'ultimo teorema di Fermat]], [[Intelligenza artificiale]]. Ho più di 700 edit nel progetto. Su it.wikipedia sono amministratore e quindi sono a conoscenza dei progetti wikimedia e delle convenzioni da seguire per discutere civilmente con gli altri utenti. Non ho mai avuto problemi con altri utenti in questo progetto e anche negli altri progetti ho avuto raramente battibecchi con degli utenti che comunque sono rimasti sembra a un livello civile. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 08:12, 6 ago 2006 (UTC) :mmh ma c'è bisogno di un quorum? Io sono d'accordo, anche perché ora non c'è nessuno, non si potrebbe mettere un avviso in home che dica della votazione? [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:52, 6 ago 2006 (UTC) ::In teoria non c'è quorum, pensavo di segnalarlo nel bar di wikipedia, e una segnalazione nella home page non è una cattiva idea. Comunque la votazione dura un mese quindi tutti gli utenti un pò attivi dovrebbero fare in tempo a tornare. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:25, 6 ago 2006 (UTC) :::uhm però a quel punto credo che tornerebbero gli altri admin :S. Quindi a questo punto candidati come admin e basta non temporaneo ;) (avrebbero fatto meglio a lasciarti admin temporaneo prima comunque :S) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:34, 6 ago 2006 (UTC) == [[Utente:Diablo|Diablo]] == *[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Diablo&dbname=itwikibooks_p Contributi] Grande utente, lavora per 10! IMHO ha bisogno dei tastini. Che dire, lo candido!!! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:29, 17 set 2006 (UTC) :Molto attivo, un vero vulcano di idee, per me OK [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:52, 17 set 2006 (UTC) ::Grazie per avermi candidato, qualcuno ha apprezzato il mio lavoro :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:29, 18 set 2006 (UTC) * Risposta del candidato: ... ---- '''Questionario per il candidato'''<br /> ''Ecco di seguito alcune domande di carattere generale; le tue risposte (facoltative) possono essere di aiuto ai wikibooksiani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:'' :'''1.''' Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]].) ::'''R''': Mi piace molto patrollare, ed effettivamente il pulsantino magico del [[Aiuto:Rollback|rollback]] mi sarebbe molto utile :P. :'''2.''' Tra i libri o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikibooks, ve n'è qualcuna di cui sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché? ::'''R''':Sicuramente il wikibook "[[Linguaggio HTML]]" e come template questo '''{{tl|Copertina}}'''. Il primo perché ho veramente dato del mio tempo, ho anche evitato di uscire con la mia ragazza per completarlo :). Il secondo perché vedo che è veramente utile ai wikibook, ed è un'operazione (quellla del realizzare le copertine) utile e in questo modo anche veloce. :'''3.''' Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema? ::'''R''': No non mi è successo nulla in particolare, sicuramente merito dell'ottimo clima che c'è all'interno della comunità, si lavora ad un obiettivo comune! ;). [[Categoria:Amministratori e burocrati]] MediaWiki:Anoneditwarning 4483 15527 2006-02-11T17:10:38Z The Doc 254 Non hai effettuato il [[Speciale:Userlogin|login]], perciò nella cronologia di questa pagina apparirà il tuo indirizzo IP e non il tuo username. Discussioni utente:Ale123 4484 15393 2006-02-11T10:24:02Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Ale''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 10:24, 11 Feb 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/L'uso delle stringhe 4485 22855 2006-06-28T10:21:15Z 194.151.86.69 /* Interazione tra oggetti "string" e stringhe del C */ {{Dal C al C++}} == Le "stringhe" del C == Nel linguaggio C non esiste un tipo dato "stringa". Esistono solo gli array di caratteri, ed esiste la convenzione di considerare ''stringa'' una sequenza di caratteri terminata dal carattere zero binario, noto anche come NUL o '\0', e che chiameremo ''terminatore di stringa''. Queste stringhe vengono solitamente chiamate "stringhe del C" (in inglese, "C-string"). Si tratta di una convenzione che ha basi nel linguaggio e nella libreria standard. Da punto di vista linguistico le stringhe letterali, quelle racchiuse tra virgolette doppie, sono sequenze di caratteri statiche terminate dal carattere zero binario. Per esempio, sia in C che in C++, la seguente porzione di codice assegna 3 alla variabile "n": char s[] = "ab"; int n = sizeof s; Dal punto di vista della libreria standard del C, inglobata in quella del C++, ci sono molte funzioni di libreria che ricevono come parametro un puntatore a cararttere, ed elaborano il carattere puntato e i successivi caratteri fino a quando incontrano il terminatore di stringa. Per esempio, la seguente istruzione assegna 2 alla variabile "n": int n = strlen("ab"); La seguente porzione di codice ha invece comportamento indefinito: char s[] = { 'a', 'b' }; int n = strlen(s); Infatti l'array di caratteri "s" contiene solo due elementi, dopo i quali potrebbe non esserci un terminatore di stringa. Le funzioni della libreria del C per manipolare le stringhe del C sono utilizzabili anche in C++, ma il file di intestazione da includere è "cstring", invece di "string.h". Ecco un programma d'esempio: #include <cstring> #include <cstdio> int main() { char buffer[10]; char dati[] = "abcd"; strcpy(buffer, dati); strcat(buffer, "XYZ"); printf("%s", strchr(buffer, 'c')); } Questo programma stampa "cdXYZ". Per chi conosce il linguaggio C e lal sua libreria standard, non c'è niente da spiegare. Come si vede, non è necessaria la direttiva "using", in quanto le funzioni del C vengono importate anche nel namespace globale, oltre che nel namespace "std". == La sicurezza della classe "string" == Notoriamente, le stringe del C sono scomode da usare e soggette a errori. Consideriamo il seguente programma, equivalente al precedente: #include <string> #include <iostream> using namespace std; int main() { string buffer; string dati = "abcd"; buffer = dati; buffer += "XYZ"; try { cout << buffer.substr(buffer.find('c')); } catch (const out_of_range &) { cerr << "Errore: Carattere non trovato."; } } Dopo aver dichiarato le due variabili di tipo "string", viene fatto un apparentemente semplice assegnamento. In realtà, l'operatore "=", se alla sua sinistra si trova un oggetto di tipo "string", fa parecchie cose. In primo luogo, distrugge il precedente contenuto della stringa, poi alloca lo spazio sufficiente a contenere in nuovo contenuto, e infine copia il valore dell'espressione di stringa a destra nello spazio allocato. Tale procedimento è meno efficiente della funzione "strcpy", ma più leggibile e soprattutto più sicuro. Infatti, se la stringa sorgente fosse stata più lunga della stringa destinazione, ci sarebbe stato un comportamento indefinito, ottenendo tipicamente una sovrascrittura di altre aree di memoria del processo. Nella versione che usa gli oggetti di tipo "string", viene sempre allocata la memoria sufficiente a contenere il valore da copiare. Dopo l'assegnamento, invece di chiamare la funzione "strcat", si usa l'operatore "+=". Questo operatore rialloca lo spazio per contenere il valore di "buffer" più il valore da concatenare, e poi copia tale valore. Anche qui la nuova tecnica è più sicura della vecchia. Infine, anche l'istruzione contenente la chiamata a "printf" non è sicura a fronte di future modifiche nei dati. Infatti, se la lettera cercata non viene trovata nella stringa, la funzione "strchr" rende il puntatore nullo, e la funzione "printf" tenta di leggee la memoria a tale indirizzo. Nella seconda versione, si usano invece le funzioni "substr" e "find" della classe "string". La funzione "find" cerca il carattere nella stringa, e rende la prima posizione in cui viene trovato il carattere, oppure la costante "string::npos", se il carattere non viene trovato. La costante "npos" è deinita dentro la classe "string", è un numero intero senza segno, ed è più grande della lunghezza di qualunque stringa gestita dalla classe "string". Un valore tipico è 4294967295, cioè 2<sup>32</sup> - 1. La funzione "substr", se chiamata con un solo parametro, estrae la sottostringa che va dalla posizione specificata con tale parametro, fino alla fine della stringa. Pertanto, se il carattere cercato appartiene alla stringa, la combinazione delle chiamate a "find" e a "substr" equivale alla chiamata a "strchr", con la differenza che la "strchr" lavora su un solo oggetto, mentre la funzione "substr" ''crea'' una nuova stringa a partire da un'altra. Il parametro passato alla funzione "substr" è maggiore della lunghezza della stringa, il che succede quando il carattere cercato dalla chiamata a "find" non appartiene alla stringa, la funzione "substr" ''fallisce'', sollevando un'eccezione di tipo "out_of_range". Il codice risultante è sicuro, senza bisogno di inserire controlli nei punti in cui può verificarsi l'anomalia. == Interazione tra oggetti "string" e stringhe del C == Si consideri il seguente programma: #include <string> #include <cstring> #include <iostream> using namespace std; int main() { char dati[] = "abc"; string s(dati); cout << s << strlen(s.c_str()); } Questo programma stampa "abc3". Nella dichiarazione della variabile "s", tale oggetto rappresentato da tale variabile viene inizializzato con un puntatore a carattere. Si assume che tale punttaore punti a una stringa del C. Infatti, il valore iniziale dell'oggetto "string" appena creato è proprio una copia della sequenza di caratteri che inizia da quello puntato e finisce con il terminatore di stringa. La conversione da puntatore a carattere a stringa non è implicita, ma molte funzione della classe "string" accettano sia parametri di tipo "string" che di tipo "char *". Nell'ultima istruzione viene chiamata la funzione "strlen". Tale funzione non può ricevere come parametro un oggetto "string", e non esiste una conversione implicita da oggetti "string" a stringhe del C. Tuttavia, la funzione membro "c_str" della classe "string" converte esplicitamente un oggetto "string" in un oggetto "const char *", cioè in una stringa del C non modificabile. Tale stringa non è modificabile in quanto è interna all'oggetto "string"; se si permettesse di modificare il contenuto di tale stringa, si comprometterebbe l'oggetto "string" stesso. Si consideri il seguente altro programma: #include <string> #include <iostream> using namespace std; int main() { string s("abcd"); s[2] = '\0'; cout << s << "," << s.c_str() << "."; } Questo programma stampa "ab d,ab.". All'ultima riga del programma, la stringa rappresentata da "s" contiene i seguenti quattro caratteri: 'a', 'b', '\0', 'c'. A differenza delle stringhe del C, il carattere zero binario è un carattere ammissibile all'interno di un oggetto "string", in quanto non viene usato come terminatore. Stampando una stringa che contiene zeri binari questi vengono stampati come spazi. Chiamando la funzione "c_str" si genera una stringa identica all'originale, ma con l'aggiunta di un carattere zero binario in fondo. Tuttavia, se, come in questo caso, ci sono altri terminatori di stringa dall'interno della stringa, le funzioni che elaborano stringhe del C credono che la stringa sia più corta, fermandosi al primo terminatore di stringa che incontrano. == Funzionamento degli oggetti "string" == Una possibile implementazione di un oggetto "string" è la seguente: struct string { unsigned long lunghezza; char *caratteri; }; Dato che il qualunque carattere è ammesso all'interno di un oggetto "string", è necessario memorizzare a parte la lunghezza della stringa. Questa implementazione deve rialloca il buffer puntato da "caratteri" ogni volta che la stringa viene modificata in modo da aumentarne la lunghezza. Per ridurre la frequenza di tali costose riallocazioni, si può adottare la seguente implementazione. struct string { unsigned long lunghezza; unsigned long capacita; char *caratteri; }; Ogni volta che si deve allocare un buffer, si arrotonda la dimensione del buffer alla potenza di 2 successiva, e si memorizza tale valore nella variabile membro "capacita". Nella variabile membro "lunghezza" si memorizza invece il numero di caratteri effettivamente utilizzati, che sarà un numero non maggiore di "capacita". Questa è l'implementazione di riferimento, tanto che la classe "string" fornisce la funzione membro "capacity" per ottenere l'attuale lunghezza del buffer allocato e la funzione membro "reserve" per assicurare che il buffer allocato sia abbastanza grande. Ecco un esempio: #include <string> #include <iostream> using namespace std; int main() { string s; cout << "size=" << s.size() << ", capacity=" << s.capacity() << "\n"; s += "abc"; cout << "size=" << s.size() << ", capacity=" << s.capacity() << "\n"; s.reserve(40); cout << "size=" << s.size() << ", capacity=" << s.capacity() << "\n"; s.reserve(2); cout << "size=" << s.size() << ", capacity=" << s.capacity() << "\n"; } Quello che stampa questo programma dipende dall'implementazione, ma, usando come segnaposto le variabili A, B, e C, è garantito che il risultato avrà la seguente forma: size=0, capacity=A size=3, capacity=B size=3, capacity=C size=3, capacity=C Appena creata, la stringa ha lunghezza zero, ma la capacità potrebbe già essere maggiore di zero (A >= 0). Dopo aver aggiunto tre caratteri alla stringa vuota, la stringa ha lunghezza 3, e la capacità potrebbe essere aumentata, per far spazio ai tre caratteri, oppure rimasta uguale, se c'era già spazio a sufficienza (if (A < 3) B >= 3 else B == A). Dopo aver assicurato che lo spazio riservato sia di almeno quaranta caratteri, la lunghezza della stringa non è variata, ma la sua capacità probabilmente è aumentata (C >= 40). Dopo aver assicurato che lo spazio riservato sia di almeno due caratteri, sia la lunghezza che la capacità non sono variate, in quanto la nuova richiesta di spazio è minore dello spazio già garantito in precedenza. Lo scopo della funzione membro "reserve" è di preallocare un buffer che potrà contenere il valore probabile della stringa, evitando ripetute riallocazioni. A differenza dei buffer del C che non devono assolutamente essere ''sfondati'', il buffer allocato da "reserve" è solo una tecnica di ottimizzazione, ed eventuali superamenti della dimensione del buffer preallocato non comportano effetti disastrosi; questo perché la gestione interna della stringa provvede automaticamente a riallocare il buffer qualora vengano inseriti più caratteri di quelli "riservati". [[Categoria:Dal C al C++|Stringhe]] Immagine:1liraarancia.jpg 4486 15979 2006-02-19T13:08:38Z The Doc 254 essendo una scanzione personale si considera GFDL Scansione di una moneta da una lira proveniente da una mia collezione. {{GFDL}} Catalogo Monete Italiane 1946-2001/1 lira 4487 31714 2006-09-07T17:04:13Z Pietrodn 211 {{Catalogo Monete Italiane 1946-2001}} [[Immagine:1liraarancia.jpg]] ---- '''Una lira 1° Tipo detta anche ARANCIA''' al Dritto: testa di donna adornata di spighe volta a sinistra al Rovescio: un ramo di arancio con il suo frutto ed il valore della moneta contorno: Liscio Coniata dal 1946 al 1950 Materiale: Italma (Lega alluminio e magnesio) Diametro: 21,7 mm Peso: 1,25g [[Immagine:1liracornucopia.jpg]] ---- '''Una lira 2° Tipo detta anche CORNUCOPIA''' al Dritto: bilancia rappresentante la giustizia al Rovescio: una cornucopia rappresentante l'abbondanza ed il valore della moneta contorno: Liscio Coniata dal 1951 al 1959, dal 1968 al 1970 e dal 1980 al 2001 Materiale: Italma (Lega alluminio e magnesio) Diametro: 17,2 mm Peso: 0,625g [[Categoria:Catalogo Monete Italiane 1946-2001|1 lira]] Immagine:1liracornucopia.jpg 4488 15980 2006-02-19T13:09:12Z The Doc 254 essendo una scanzione personale si considera GFDL scansione di una moneta di una lira da una mia collezione {{GFDL}} MediaWiki:Captchahelp-text 4489 15531 2006-02-11T17:47:48Z The Doc 254 typo Spesso i siti web che accettano commenti o modifiche da parte di utenti della rete, come wikibooks, hanno un problema: gli [[w:spammer|spammers]] che usano funzioni automatiche per scrivere su un gran numero di siti i loro [[w:URL|URL]]. Sebbene questo testo possa essere rimosso, si tratta di un lavoro non picevole e che porta via del tempo prezioso necessario all'accrescimento dei contenuti del sito. Talvolta, salvando delle modifiche, il software ti chiederà di scrivere in un campo il testo che potrai leggere in un'immagine in parte distorta e variamente colorata (vedi [[w:Captcha|Captcha]]). Essendo questa una operazione estremamente difficile da rendere automatica, bloccherà gli edit fatti da programmi automatici lasciando via libera alle persone, rallentando o bloccando i cosiddetti "attacchi" al sito. Questa operazione ti verrà richiesta dopo un certo numero di modifiche e in ogni caso quando inserisci un link esterno. Sfortunatamente questo potrà creare difficoltà in utenti ipovedenti o utenti con browser text-based o audio-based, ce ne scusiamo, i programmatori provvederanno presto ad una alternativa audio. '''Se avete problemi nel fare i vostri edit, contattate un [[WB:Adm|amministratore]] per avere assistenza''' :''Premete il pulsante "indietro" del vostro browser per tornare alla pagina di edit. MediaWiki:Delete and move confirm 4490 15533 2006-02-11T17:53:03Z The Doc 254 tradotto Confermo, cancella la pagina Discussioni utente:Miguel 4491 15534 2006-02-11T17:54:25Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font></div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Discussioni utente:Mariebj 4492 15535 2006-02-11T17:54:46Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font></div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Template:Bar 4493 47843 2007-01-07T11:19:04Z Pietrodn 211 così sta meglio __NOTOC__ {| padding="0" cellspacing="0" width="100%" style="margin-top:-10px; background:transparent;" | class="PPradiusTop" style="background-repeat:no-repeat; background-position:top left; font-size:0%" | | | rowspan="2" style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63; height:3em; vertical-align:center;" |<small> [[Wikibooks:Abbreviazioni|Abbreviazione]]: [[WB:Bar]]</small> |- | | style="text-align:center; padding:0 20px 0 0em; background-color:#FFF9E8; border:2px solid #FFC17E; border-right:0; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-bottomleft:.5em; height:3em; vertical-align:center;" | <h1 style="font-size:150%; border:none; margin:0; padding:0"> '''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] nel Bar di [[Pagina principale|Wikibooks]]!''' </h1> |- | colspan="2" valign="top" rowspan="30" style="vertical-align:center; padding:1em 5px 0 0; background-color:transparent;" | <div style="margin:.5em; margin-bottom:1em; font-size:95%; text-align:center;"> ;SONO NUOVO, COME FACCIO? [[Aiuto:Aiuto|AIUTO]]! </div> {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_corpo=F1FAFF|col_footer=FC5 |titolo=Cos'è il Bar? |contenuto= Il '''Bar di Wikibooks''' è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di [[Aiuto:It.wb|it.WB]]. <br />Per favore, tieni presente che questo '''non è un [[w:forum|forum]] né un [[w:blog|blog]]'''. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikibooks e il suo progetto complessivo. }} <div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em; background-color:#FFF9E8; border:2px solid #FFC17E"><center> '''[http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Wikibooks:Bar&action=edit&section=new Fai click qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione]'''</center></div> __TOC__ | style="padding:0; border:0" valign="top" | {| padding="0" cellspacing="0" style="width:208px; background-color:transparent;" | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | [[Image:A small cup of coffee.JPG|center|190px|Beviamoci un caffè insieme!]] <div style="text-align:center;"> [[Wikibooks:pareri su Wikibooks|Pareri su Wikibooks]]<br /> [[Wikibooks:Bar/Promozione|Promuovi Wikibooks]]<br /> [[Wikibooks:rassegna stampa di it.wb|Dicono di noi]]<br /> [[q:Pagina principale|Noi diciamo]]: <span style="font-size:-2;">''"Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo"'' - (Anonimo)</span></div><br /> |- | style="padding:0; border:0" | |- | style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63" |'''Mini-navigatore''' |- | style="font-size:90%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | [[Aiuto:FAQ|FAQ]] &middot; [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] &middot; [[Aiuto:Glossario|Glossario]]<br /> [[Aiuto:sportello informazioni|Sportello informazioni]] &middot; [[Wikibooks:canale IRC|Chat IRC]]<br /> |- | style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63" |'''''Foreign visitors?''''' |- | style="font-size:90%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | ''You can contact the <br>'''[[Wikibooks:Ambasciata|embassy desk]]''''' |- | style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63" |'''Archivi''' |- | class="radius_bottom" style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:5px" | :'''[[Wikibooks:Bar/Archivio|Indice archivio]]''' *[[Wikibooks:Bar/Archivio1|Archivio 1]] *[[Wikibooks:Bar/Archivio2|Archivio 2]] *[[Wikibooks:Bar/Archivio3|Archivio 3]] *[[Wikibooks:Bar/Archivio 4|Archivio 4]] *[[Wikibooks:Bar/Archivio5|Archivio 5]] |} |} <includeonly> [[ca:Viquillibres:La taverna]] [[da:Wikibooks:Mødelokalet]] [[de:Wikibooks:Projekt]] [[en:Wikibooks:Staff lounge]] [[es:Wikilibros:Café]] [[fr:Wikilivres:Le Bistro]] [[hu:Wikikönyvek/Társalgó]] [[ja:Wikibooks:談話室]] [[nl:Wikibooks:Lerarenkamer]] [[pl:Wikibooks:Bar]] [[pt:Wikibooks:Staff lounge]] [[sk:Wikibooks:Klub]] [[sv:Wikibooks:Bybrunnen]] [[Categoria:Servizi]] </includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Bar]]</noinclude> Template:Avvisobloccovandalismo 4494 34208 2006-09-26T21:37:10Z The Doc 254 sostituita immagine presto tolta da commons <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;-moz-border-radius: 0.5em;"> {| style="valign:center; background-color: #EEF8FF;" | [[Immagine:Traffic lights 4 states 1.png|15px]] | style="padding-left:.4em"| '''Attenzione''' &ndash; Questo articolo è stato sottoposto negli ultimi giorni a ripetuti vandalismi o si trova al centro di una ''edit war'', pertanto la sua modifica è permessa ai soli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]. Eventuali modifiche devono essere proposte nella [[Discussione:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]]. |}</div><noinclude> [[Categoria:Template di avviso]] </noinclude><includeonly> [[Categoria:Pagine protette]]</includeonly> Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza 4495 44774 2006-12-26T21:09:17Z Julcaesar 1332 /* Corsi di studio */ {{da wikificare|}} {{da aiutare|motivo=ricordo che la finalità di questa pagina è l'organizzazione di un corso teorico-pratico, mentre per lo sviluppo di un '''libro''' si prenda in considerazione il namespace principale.|data=febbraio 2006}} {|cellspacing=10 width="100%" |-valign="top" |width="45%" bgcolor="#ffffec" style="border:1px solid #faf9b2; padding:1em; padding-top:0.5em;"| = Facoltà di giurisprudenza = {{quote|<math>\mathfrak{I}</math>l bene pubblico è la legge suprema|[[Marco Tullio Cicerone]]}} La ''Giurisprudenza'' è Scienza del [[w:Diritto|Diritto]]. Il Diritto è l'insieme delle regole di comportamento indispensabili a ogni comunità umana per sopravvivere, svilupparsi e raggiungere condizioni di vita sempre migliori. |valign="top" bgcolor="E0FFBF" style="border:1px solid #faf9b2; padding:1em; padding-top:0.5em;"| ==Corsi di studio== *[[Diritto privato]] *[[Diritto costituzionale]] *[[Prontuario di diritto romano|Diritto romano]] *[[Storia del diritto italiano]] *[[Economia politica]] *[[Diritto Parlamentare]] ==Nozioni== La '''Teoria Pura del Diritto''', una corrente di pensiero che fa capo allo studioso praghese [[w:Hans Kelsen|Hans Kelsen]], vede il Diritto come una struttura teorica fissa ed immutabile, applicabile in ogni tempo e luogo a qualunque comunità umana indipendentemente dai valori che la ispirano e dalle esigenze che la animano.</br>Per Kelsen, il Diritto è una piramide a gradoni, fatta di meta-norme (cioè norme che indicano le procedure per produrre altre norme). Ogni norma legittima la norma di grado inferiore ed è legittimata da quella di grado superiore. Al vertice della piramide c'è la '''''grundnorm''''', la norma da cui tutto ha inizio. La grundnorm non è ''posta'' da nessun'altra norma, ma è ''presupposta'' nel sistema. Alla Teoria Pura del Diritto si contrappongono altre teorie che sottolineano l'influenza del reale e del sociale sul Diritto.</br>Tra queste va segnalata la '''Teoria Istituzionalistica''' di [[w:Santi Romano|Santi Romano]]. Romano s'ispira all'antico [[w:brocardo|brocardo]] - risalente a [[w:Cicerone|Cicerone]] - ''"ubi societas ibi jus"'' (dove c'è una comunità c'è il diritto), per spiegare che un qualunque fenomeno di aggregazione sociale è produttivo di norme giuridiche alle quali deve poi uniformarsi. Anche una squadra di calcio, per Romano, è un fenomeno giuridico. L'esempio-shock proposto dall'autore è quello della mafia. La mafia è un'organizzazione sociale basata su regole di condotta che vengono fatte rispettare, se necessario, in maniera coercitiva. Basta questo per farne una ''istituzione'', una società produttiva di diritto. La Teoria Istituzionale, benché pensata in epoca fascista, è rivoluzionaria rispetto ai suoi tempi. Da un lato lega il fenomeno giuridico a quello puramente sociale, in antitesi con la dottrina kelseniana; dall'altro, distrugge il dogma del monopolio statale del Diritto. {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Giurisprudenza| ]] Discussioni utente:Scmuzhla 4496 15600 2006-02-12T18:26:04Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:26, 12 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Xaura 4497 15610 2006-02-12T23:42:48Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:42, 12 Feb 2006 (UTC)}} Gastroenterologia/Gastriti 4500 37700 2006-10-15T13:47:45Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|100%}} {{Gastroenterologia}} Il termine gastrite in passato è stato largamente abusato sia dalla popolazione generale, che indicava con gastrite la presenza di sintomi dispeptici o pirosi, ma anche dal personale medico, riferendosi al quadro endoscopico di eritema della mucosa, erosioni di varia natura. Il termine gastrite invece va differenziato dal termine gastropatia, che indica l’erosione con eventuale sanguinamento della mucosa gastrica senza però rilievo istologico di infiammazione con eziologia data da insulti chimici, reflusso di sali biliari ingestione di caustici, che dall’assunzione di fans. La gastrite vera e propria è quella istologicamente determinata.. == Istologia == La prima cosa da valutare in un campione bioptico è la ”attività” della gastrite, ovvero la presenza di infiltrato infiammatorio neutrofilo nella lamina propria o nei casi cronici la presenza di noduli linfatici di cui lo stomaco è normalmente sprovvisto. Un infiltrato monocitico e linfocitico invece depone per una gastrite in risoluzione. Altro parametro da valutare in una gastrite cronica è il grado l profondità dell’atrofia. == Classificazione patologica == Una gastrite può essere essenzialmente di due tipi: acuta o cronica. La gastrite acuta è esclusivamente infettiva e la maggior parte delle volte è causata da [[w:Helicobacter pylori| Helicobacter pylori]] e raramente, soprattutto in immunodeficienti da altri batteri o virus come HSV o CMV. Una gastrite cronica (o gastrite atrofica) invece può essere classificata di tipo A se causata da meccanismi autoimmuni, di tipo B se da Helicobacter pylori o C se indeterminata. Ci sono anche altre cause minori di gastriti caratterizzate da un quadro istologico diverso, eosinofile, linfocitiche, granulomatose e in conseguenza del il morbo di Crohn. == Eziopatogenesi == === Gastrite acuta === Come già detto la gastrite acuta è di origine infettiva. in particolare l’ Helicobacter pylori provoca il richiamo neutrofilo tramite il danno diretto sull’epitelio o tramite l’ ”iniezione” della proteina CagA nelle cellule che induce, la produzione di [[w: IL-8|IL-8]]. === Gastrite cronica di tipo A === La gastrite autoimmune ha eziologia sconosciuta, nei malati sono a volte rilevabili oltre ad Ab contro FI e H+-K+- ATPasi anche alti autoanticorpi. La gastrite colpisce soprattutto il fondo e si associa ad anemia perniciosa. === Gastrite cronica da Helicobacter pylori === Questo tipo di g. può esseri inizialmente superficiale e colpire il corpo/fondo o l’Antro pilorico con conseguenza diverse sul piano clinico. La gastrite cronica può in seguito approfondirsi e diventare profonda con distruzione massiva delle cellule parietali ed ossintiche fino a portare dopo una massiva distruzione alla metaplaasia intestinale con cellule tipo goblet. La gastrite cronica può evolvere in una corpusite o in una pangastrite che a sua volte può dopo 15-20 anni in una evolvere in una atrofia gastrica. la progressione non è inarrestabile e dopo terapia può anche regredire lasciando però talvolta aree di danno irreversibile a seconda della gravità della malattia. == Clinica == La gastrite cronica può dare dei sintomi altamente aspecifici e sovrapponibili ai sintomi dispeptici, quindi la diagnosi in base ai sintomi è impossibile data la bassa specificità (40%) e sensibilità (20%). La diagnosi si basa poi sulla dimostrazione di Hp secondo vari metodi diagnostici. === Complicazioni === La gastrite cronica causando la diminuzione dell’acidità dell’ambiente favorisce la sopravvivenza di Hp che poi potrebbe causare un ulcera peptica nel corpo/fondo o un adenocarcinoma, Questo processo però diminuisce l’incidenza di ulcera duodenale. Altra complicanza, seppur rara da tenere in considerazione è lo sviluppo di un linfoma gastrico primitivo alimentato dalle cellule T stimolate da Hp che regredisce dopo terapia eradicante. == Trattamento == Il trattamento si basa sul razionale che la gastrite sia provocata da Helicobacter pylori e quindi l’eradicazione di questo conferisce la guarigione. Gli antibiotici di elezione sono la [[w:claritromicina|claritromicina]], [[w:metronidazolo|metronidazolo]], l’[[w:amoxicillina|amoxicillina]] da soli o in associazione. [[Categoria:Gastroenterologia|Gastriti]] Utente:Xaura 4506 32247 2006-09-09T20:31:01Z Xaura 365 Credo che il [[libro di cucina]] sia un'idea brillante! a presto con nuove ricette. La mia prima ricetta: [[Libro di cucina/Ricette/Baccalà alla vicentina|il baccalà alla vicentina]]! ==Oggi cucino io== [[Libro di cucina/Ricette/Bigoli con l'anatra|I Bigoli con l'anatra]] Mi trovate anche su [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Xaura Wikipedia]. Discussioni utente:Roymadsher 4507 15643 2006-02-14T13:12:58Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:12, 14 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Kakikoio 4508 15644 2006-02-14T13:13:28Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:13, 14 Feb 2006 (UTC)}} Libro di Mormon 4509 37354 2006-10-14T12:27:39Z Pietrodn 211 +cat religione {{da controllare|motivo=ho trovato e cancellato due parti copiate, per favore verificate le altre|firma={{Utente:The Doc/firma}} 18:13, 18 Dic 2005 (UTC)}} [[Immagine:LDSBOM.jpg|thumb|px150|Libro di Mormon]] === Primo libro di [[w:Nefi|Nefi]] === === Secondo libro di Nefi === Racconto della morte di Lehi. I fratelli di Nefi si ribellano contro di lui. Il Signore avverte Nefi di partire per il deserto. Suoi viaggi nel deserto, e così via. === Libro di Giacobbe === Le parole della sua predicazione ai suoi fratelli. Confonde un uomo che cerca di sovvertire la dottrina di Cristo. Alcune parole riguardo alla storia del popolo di Nefi. === Libro di Enos === Enos prega con grande fervore e ottiene la remissione dei suoi peccati -- La voce del Signore giunge alla sua mente promettendo la salvezza ai Lamaniti in un giorno futuro -- I Nefiti cercavano in quei giorni di redimere i Lamaniti -- Enos gioisce nel suo Redentore. Circa 420 a.C. === Libro Giarom === I Nefiti obbediscono alla legge di Mosè, volgono lo sguardo alla venuta di Cristo e prosperano nel paese -- Molti profeti faticano per tenere il popolo sulla via della verità. Circa 399 - 361 a.C. === Libro di Omni === Omni, Amaron, Chemish, Abinadom e Amalechi, ognuno a turno, tengono gli annali -- Mosia scopre il popolo di Zarahemla che venne da Gerusalemme al tempo di re Sedechia -- Mosia è proclamato loro re -- I Mulechiti avevano scoperto Coriantumr, l'ultimo dei Giarediti -- Re Beniamino succede a Mosia -- Gli uomini devono offrire la loro anima come offerta a Cristo. Circa 323 - 130 a.C. === Parole di Mormon === === Libro di Mosia === === Libro di Alma === === Libro di Helaman === === Terzo libro di Nefi === '''Visita di Gesù Cristo ai Nefiti''' nel continente americano === Quarto libro di Nefi === Il libro di Nefi che è il figlio di Nefi -- uno dei discepoli di Gesù Cristo -- Racconto del popolo di Nefi, secondo la sua storia. === Libro di Mormon === Inizia la guerra fra i Nefiti e i Lamaniti, Mormon guida gli eserciti nefiti. La guerra e il massacro continuano -- I Lamaniti cominciano a spazzare via davanti a sé i Nefiti. I Nefiti si raccolgono nel paese di Cumora per le battaglie finali -- Mormon nasconde i sacri annali nella collina di Cumora -- I Lamaniti sono vittoriosi e la nazione nefita è distrutta. Mormon consegna gli annali sacri al figlio Moroni. === Libro di Ether === === Libro di Moroni === Moroni figlio di Mormon scrive le ultime raccomandazioni, invita tutti al pentimento. Sotterra gli annali sacri sulla collina, 420 d.C. ca. [[Categoria:Religione]] Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Le funzioni standard 4510 17970 2006-03-30T23:35:31Z Carlo.milanesi 324 /* La famiglia di funzioni "min" e "max" */ Refusi {{Dal C al C++}} La libreria standard del C++ contiene numerose funzioni che non sono membro di qualche classe. Ecco un programma che mostra l'uso delle funzioni più importanti ("swap", "min", "max", "abs"): #include <iostream> #include <string> #include <cmath> using namespace std; int main() { double x = -3.2; cout << abs(x) << "\n"; int a = 5; int b = 7; swap(a, b); cout << a << ", " << b << "; " << min(a, b) << ", " << max(a, b) << "\n"; string s = "x"; string t = "abc"; swap(s, t); cout << s << ", " << t << "; " << min(s, t) << ", " << max(s, t) << "\n"; } Questo programma stampa le seguenti righe: 3.2 7, 5; 5, 7 abc, x; abc, x Le funzioni "swap", "min" e "max" sono chiamate due volte; la prima volta ricevono due variabili di tipo "int", mentre la seconda volta due variabili di tipo "string". Ovviamente, in un linguaggio a tipizzazione statica come il C++, la medesima funzione non può accettare come parametri valori di vari tipi, a meno che esista una conversione implicita dal tipo del valore al tipo del parametro. Siccome non esiste una conversione implicita né dal tipo "int" al tipo "string", né dal tipo "string" al tipo "int", né da entrambi i tipi a un terzo tipo, si deduce che esistono più versioni delle funzioni citate. Tale molteplicità di versioni si può ottenere con i template di funzione, oppure con le funzioni sovraccaricate. In effetti, "min" e "max" sono template di funzione, "abs" è un insieme di funzioni sovraccaricate, mentre "swap" è un insieme di template di funzioni e di funzioni sovraccaricate. Pertanto, invece che parlare di ''funzioni'' sarebbe più corretto parlare di ''famiglie di funzioni''. In seguito vengono ripetute e analizzate porzioni del programma mostrato sopra. === Le famiglie di funzioni matematiche === Si consideri questo programma: #include <iostream> #include <cmath> using namespace std; int main() { double x = -3.2; cout << abs(x) << "\n"; } Questo programma stampa "3.2". La chiamata ad "abs" prende come parametro un numero non intero ("-3.2") e rende un numero non intero ("3.2"). Nella libreria standard del C esiste una funzione chiamata "abs", ma prende un "int" e rende un "int". Passandogli un valore "double", questo viene prima troncato a "int" e poi gli viene tolto il segno. Pertanto, in linguaggio C, dopo aver eseguito l'istruzione "double a = abs(-3.2)", la variabile "a" vale "3.". Questo è uno dei rari casi in cui la compatibilità tra il C e il C++ è solo parziale. Infatti, in linguaggio C++, dopo aver eseguito l'istruzione appena citata, la variabile "a" vale "3.2". In linguaggio C, per ottenere lo stesso risultato, si deve usare la funzione "fabs", che prende un "double" e rende un "double". In C++, la funzione "fabs" è stata mantenuta per compatibilità, ma è considerata obsoleta, in quanto la nuova famiglia di funzioni "abs" si applica a tutti i tipi di dati numerici. Nel file di intestazione "cmath" sono dichiarate numerose versioni sovraccaricate di "abs". C'è la versione che prente un "int" e rende un "int" ereditata dal C, ma ce ne sono altre quattro: una che prende un "long" e rende un "long", una che prende un "float" e rende un "float", una che prende un "double" e rende un "double", e una che prende un "long double" e rende un "long double". Non ci sono versioni per "char", e "short", quindi tali valori vengono implicitamente convertiti in "int". Inoltre, nel file di intestazione "complex" c'è un'altra versione di "abs", che prende un numero complesso e rende un altro numero complesso. Questa molteplicità di versioni della stessa funzione per tipi diversi non è esclusiva della funzione "abs". Per molte altre funzioni matematiche ereditate dal C, come "sqrt", "floor", "pow", che in linguaggio C gestivano solamente numeri "double", in C++ esistono versioni per vari tipi. Avere più versioni della stessa funzione consente di ottimizzare le prestazioni per il tipo di dato da elaborare. === La famiglia di funzioni "min" e "max" === Si consideri questo programma: #include <iostream> #include <string> using namespace std; int main() { int a = 5; int b = 7; cout << min(a, b) << ", " << max(a, b) << "\n"; string s = "x"; string t = "abc"; cout << min(s, t) << ", " << max(s, t) << "\n"; } Questo programma stampa le seguenti righe: 5, 7 abc, x Le prime chiamate a "min" e a "max" ricevono due valori di tipo "int", e, da come risulta in stampa, rendono un "int". Le seconde chiamate a "min" e a "max" ricevono due valori di tipo "string", e, da come risulta in stampa, rendono un oggetto di tipo "string". Per ottenere questo effetto è bastato definirle come template di funzioni. Qualunque sia il tipo dei loro parametri, queste funzioni rendono un valore dello stesso tipo. Le uniche condizioni da rispettare sono due: * I due parametri devono essere dello stesso tipo. * Deve essere definito l'operatore "<" tra i parametri. La seconda condizione si applica sia a numeri interi che a oggetti "string", ma non a tutti gli oggetti. Si consideri il seguente programma: #include <iostream> #include <cmath> #include <complex> using namespace std; int main() { complex<double> a, b; //cout << std::min(a, b) << "\n"; // Illegale const char *p1 = "x1"; const char *p2 = "abc"; const char *p3 = "x2"; cout << std::min(p1, p2) << " " << std::min(p2, p3); } Prima di tutto si noti che è stata commentata la seconda riga della funzione "main", in quanto illegale. La funzione "min" non si può applicare ai numeri complessi, in quanto tra di essi non è definito l'operatore "<". Il resto del programma stampa qualcosa, che però non è ben definito dal linguaggio. Probabilmente è "x1 abc", oppure "abc x2". Passare dei puntatori a carattere alla funzione "min", non significa passarle delle stringhe; significa passarle dei puntatori. La funzione rende quello dei due puntatori avente ''valore'' inferiore. Per valore di un puntatore, si intende il suo indirizzo di memoria. Se, come è ragionevole, il compilatore alloca le stringhe letterali nell'ordina con cui le trova, in memoria ci sarà qualcosa del genere: "x1(NUL)abc(NUL)x2(NUL)", dove l'espressione "(NUL)" indica lo zero binario. Se invece, come pure è ragionevole, il compilatore alloca le stringhe letterali nell'ordine inverso, in memoria ci sarà qualcosa del genere: "x2(NUL)abc(NUL)x1(NUL)". In entrambi i casi si ha che il puntatore "p2" ha un valore intermedio tra quello di "p1" e quello di "p2", per cui risulterà minore di una e maggiore dell'altro. Ma non si possono del tutto escludere altri risultati. === La famiglia di funzioni "swap" === Si consideri questo programma: #include <iostream> #include <string> using namespace std; int main() { int a = 5; int b = 7; swap(a, b); cout << a << ", " << b << "\n"; string s = "x"; string t = "abc"; swap(s, t); cout << s << ", " << t << "\n"; } Questo programma stampa le seguenti righe: 7, 5 abc, x La prima chiamata a "swap" scambia il contenuto delle variabili "a" e "b". Infatti, quando viene stampato prima "a" e poi "b", viene emesso "7, 5", che sono i valori originali scambiati. Un funzione di libreria non può modificare dei valori esterni ricevendone solo una copia; deve ricevere l'indirizzo o il riferimento a tali valori. Come si vede, nella chiamata a "swap" non vengono passati indirizzi, quindi entrambi i parametri devono essere passati per riferimento. Per scambiare il contenuto di due oggetti, la funzione swap deve copiare un numero di bit che dipende dalla dimensione degli oggetti stessi. Per poter funzionare correttamente, deve essere un template che viene istanziato per ogni tipo di oggetto per cui viene chiamato. In realtà, la sola definizione di un temlplate introdurrebbe delle inefficienze nei casi in cui la copia dell'oggetto è costosa. Per esempio, se passando a "swap" due oggetti di tipo "vector" venissero copiati gli interi vettori di dati, l'operazione sarebbe terribilmente lenta. Pertanto, per alcune classe, per esempio per "vector" e "string", sono definite nella libreria standard delle versioni sovraccaricate di "swap", che sono molto efficienti. [[Categoria:Dal C al C++|Funzioni standard]] Libro di cucina/Ricette/Baccalà alla vicentina 4511 32245 2006-09-09T19:22:53Z Xaura 365 ha spostato Libro di cucina/Baccalà alla vicentina a Libro di cucina/Ricette/Baccalà alla vicentina: Standardizzato correttamente Il '''baccalà alla vicentina''' è un piatto tipico vicentino a base di merluzzo essicato (Stoccafisso). La ricetta è tramandata di generazione in generazione e in ogni famiglia vi sono uno o più piccoli accorgimenti segreti, custoditi gelosamente. Il pesce deve essere di eccellente qualità, la migliore è quella Ragno che proviene dalle Isole Lofoten in Norvegia. Deve essere messo a bagno per almeno tre giorni perché si ammorbidisca, poi deve essere pestato e pulito, quindi si infarina e si fa cuocere a fuoco lentissimo in un tegame di coccio, ricoperto di latte e olio in uguali quantità. {{Wikipedia|titolopedia=Baccalà alla vicentina|titolobooks=Baccalà alla vicentina}} ==Ingredienti== per '''6''' persone *500 g di Baccalà Ragno (peso secco, se comprate quello già ammollato 1000-1200 g) *1/4 L latte *1/2 L olio extravergine di oliva *250 g di cipolle (preferibilmente rosate) *2-3 acciughe *sale q.b. *farina q.b. *prezzemolo ==Preparazione== #Lasciare in ammollo il baccalà per 3 giorni perché si ammorbidisca, cambiando spesso l'acqua (ogni 4 ore). #Togliere lische, spine, pelle. #Tagliare la cipolla a velo. #Tagliare il baccalà a grossi pezzi di circa #Infarinare ogni pezzo di baccalà. #Far soffriggere la cipolla in metà olio. #Aggiungere l'acciuga #Togliere dal fuoco e aggiungere il prezzemolo #Mettere due cucchiai del fondo di cottura in un tegame di coccio #Aggiungere il baccalà e irrorarlo con il restante fondo di cottura. #Ricoprire con una miscela di latte ed olio extravergine di oliva. #Lasciar pipare* almeno 4 ore - 4 ore e 1/2 (*<small>cuocere a fuoco dolcissimo senza mai mescolare, ma solo scuotendo il tegame di tanto in tanto</small>) ==Consigli== Servire con polenta che deve risultare piuttosto fluida. Vini: Tocai Rosso di Barbarano, Vespaiolo di Breganze, Garganego. ==Collegamenti esterni== * http://www.baccalaallavicentina.it/ [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Baccalà alla vicentina]] [[Categoria:Ricette regionali-Veneto|Baccalà alla vicentina]] WB:CN 4512 20285 2006-05-27T09:55:42Z The Doc 254 #redirect [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]] [[Categoria:Abbreviazioni]] Categoria:Abbreviazioni 4513 15687 2006-02-15T12:40:30Z The Doc 254 Categoria che contiene i redirect delle [[wikibooks:abbreviazioni|abbreviazioni]] [[Categoria:Categorie di servizio]] Wikiversità:Facoltà di Informatica/Fondamenti di informatica 4514 48052 2007-01-09T12:09:46Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Con il termine "'''[[w:informatica|informatica]]'''" possiamo identificare la disciplina che si '''preoccupa di progettare sistemi per l'elaborazione automatica dell'informazione'''.<br> Scopo fondamentale dell'informatica, quindi, è di elaborare dati per, partendo da uno stato iniziale, arrivare ad uno stato finale.<br> Il mezzo tramite il quale effettuare questa elaborazione è solitamente il '''calcolatore''' (computer, elaboratore, ecc...); diciamo solitamente il calcolatore perché si potrebbe utilizzare anche un elaboratore "teorico" (i.e. formale) per effettuare il calcolo: per esempio una macchina di Turing.<br> Possiamo anche pensare all'elaboratore come una funzione matematica f(x); la funzione accetta un argomento (x) in input, per esempio lo stato della memoria (che potrebbe essere rappresentato con un numero ben preciso) e produce un nuovo stato di memoria (altro numero) in seguito ad una elaborazione.<br> Il termine "informatica" nasce con giustapposizione dei due termini "informazione" e "automatica" il che evoca bene il significato sopra esposto. == Obiettivo del corso == Il corso di '''fondamenti di informatica''' si propone di fornire al lettore le basi cognitive attraverso le quali affrontare e risolvere con successo le problematiche più specifiche relative all'informatica moderna. == Comunicare con l'elaboratore == === Sistemi di numerazione === Un sistema di numerazione è un insieme di simboli e regole atti a dar luogo ad una ''codifica numerica'', in altre parole esso serve a produrre una sequenza di caratteri che abbia una corrispondenza biunivoca con la grandezza numerica da rappresentare.<br> Tutti gli innumerevoli metodi che l'uomo ha escogitato per rappresentare graficamente i numeri, di per sè entità astratte, possono essere classificati per i nostri fini in: *'''sistemi non posizionali''' *'''sistemi posizionali''' Un esempio di sistema di numerazione non posizionale è quello romano, nel quale le regole per il calcolo del valore corrispondente ad una data sequenza di simboli cambiano in maniera dipendente dalla sequenza stessa.<br> Ad esempio i numeri romani '''<math>IX</math>''' e '''<math>XI</math>''' hanno valori diversi, rispettivamente 9 e 11, nonostante siano stati ottenuti utilizzando gli stessi simboli grafici. Nel primo caso infatti, il numero rappresentato si ottiene sottraendo al simbolo '''<math>X</math>''' (10) il simbolo '''<math>I</math>''' (1) scritto alla sua sinistra, nel secondo invece, gli stessi due valori anziché essere sottratti vengono sommati solo perché è cambiato il loro ordine di rappresentazione.<br> Vien da se che un simile algoritmo di codifica numerica richiede meccanismi alquanto complessi e macchinosi allorché si abbia la necessità di effettuare delle operazioni matematiche con i numeri rappresentati. Questo tipo di difficolta viene superata con l'introduzione dei '''sistemi posizionali'''... === Architettura dell'elaboratore === {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Corso di Fondamenti di informatica| ]] Prolog/Introduzione 4515 48180 2007-01-09T12:43:25Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Prolog}} {{Da wikificare}} Poiché il '''prolog''' è pesantemente basato sulla logica formale, potrebbe essere utile fare prima qualche esperienza prima di iniziare ad impararlo. Prenderci la mano può aiutare a comprendere la parte strettamente teorica. La prima parte di questo testo deve aiutare a comprendere i fondamenti della logica allo scopo di capire meglio come funziona il prolog. Saranno discussi due aspetti della logica: la [[w:logica|logica proposizionale]] e la logica del primo ordine. == Logica Proposizionale == Nella logica proposizionale esistono due fondamentali elementi di base , '''termini''' e '''connettivi'''. I termini sono rappresentati da lettere (di solito maiuscole), e rappresentano i valori '''vero''' e '''falso''', quindi un termine può essere vero o falso, benché non sia sempre chiaro cosa rappresenti veramente. In questo senso essi sono come le [[w:variabile|variabili]] in [[w:matematica|matematica]] perché rappresentano un valore. I [[w:connettivo|connettivi]], come suggerisce la parola, connettono due termini. Il risultato di questa connessione prende il valore di vero o falso basandosi proprio sul valore dei due termini. Consideriamo per esempio il connettivo AND. Questo connettivo può mettere in relazione i termini A e B per creare la proposizione "A AND B". La proposizione "A AND B" è vera quando sono vere A e B. Se una o entrambe sono false, la proposizione è falsa. I connettivi sono solitamente rappresentati da simboli piuttosto che da parole. La seguente tabella mostra i connettivi più comunemente usati, il loro significato ed i simboli più correntemente usati per rappresentarli. <center> <table border="1" cellpadding="5"> <tr><th> Nome </th><th> Uso </th><th> Significato </th><th> Simbolo </th></tr> <tr><td> congiunzione </td><td> <math>A \le B </math></td><td> vera quando entrambe sono vere </td><td> <math> \le \quad , </math></td></tr> <tr><td> disgiunzione </td><td> <math>A \lor B </math> </td><td> vera quando una o entrambe sono vere </td><td> <math> \lor \quad ;</math> </td></tr> <tr><td> or esclusivo </td><td> <math>A \oplus B </math></td><td> vera quando una e solo una è vera </td><td> <math>\oplus \quad \underline {\lor} \quad</math> </td></tr> <tr><td> negazione </td><td> <math>\lnot A </math> </td><td> vera quando una e falsa e viceversa </td><td> <math> \sim \quad \lnot \quad \bar {q}</math></td></tr> <tr><td> implicazione </td><td> <math>A \rightarrow B </math></td><td> vera quando A è vera e B è vera; vera quando A è falsa </td><td> <math> \rightarrow \quad \Rightarrow \quad \models</math> </td></tr> <tr><td> uguaglianza </td><td> <math>A \leftrightarrow B </math></td><td> vera se entrambe false o entrambe vere </td><td> <math> \leftrightarrow \quad \Leftrightarrow \quad =</math></td></tr> </table> </center> Attenti al significato di implicazione, potrebbe non essere così intuitivo. '''A => B''' significa che se A è vera allora è vera anche B, in caso contrario B può essere sia vera che falsa. Dal momento che ogni termine può prendere alternativamente solo due valori, tutte le possibilità possono essere chiaramente enumerate attraverso una ''tabella della verita''': <center> <table border="0" cellpadding="5"> <tr><th> A </th><th> B </th><th> A e B </th><th> A or B </th><th> A xor B </th><th> not A </th><th> A => B </th><th> A<=>B </th></tr> <tr><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td bgcolor="lightgrey"><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td bgcolor="lightgrey"><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td></tr> <tr><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td></tr> <tr><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td></tr> <tr><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td></tr> </table> </center> Il passo successivo consiste nel connettere le due preposizioni, usando i connettivi, per avere proposizioni piu' complesse, come '''(A e B) => (B <=> A)''' o '''((A or C) or (A or D))'''. Nell' ultima proposizione le parentesi vengono omesse dal momento che '''A or (B or C)''' è lo stesso che '''(A or B) or C'''. Comunque ,nel dubbio, è meglio usare le parentesi per maggior chiarezza. Si possono analizzare proposizioni complesse come questa: <center> <table border="0" cellpadding="5"> <tr><th> A </th><th> B </th><th> A e B </th><th> A or B </th><th> (A e B) or (A e C) </th></tr> <tr><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td></tr> <tr><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td></tr> <tr><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="lightgrey"> f </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td></tr> <tr><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td><td bgcolor="ghostwhite"> v </td></tr> </table> </center> Ora possiamo dividere le proposizioni in tre gruppi: '''valide''', '''insoddisfacenti''' e '''soddisfacenti'''. Le proposizioni valide o [[w:tautologia|tautologie]] sono sempre vere, non importa che valori prednono. Esempi di proposizioni valide sono '''A or (not A)''', '''A => A''' or '''(A => B) or ( A e (not B)). Le Proposizioni insoddisfacenti sono sempre false, eg: '''A e (not A)''' or '''(A <=> B) e (B <=> not(A))'''. Tutte le altre proposizioni sono soddisfacenti, cioè possono essere sia vere che false, secondo i valori dei loro termini. == Significato e Intenzione == Nel linguaggio logico è importantissimo capire che le proposizioni possono essere usate e combinate nei modi piu' disparati. <math> A \wedge B </math>, per esempio, non implica alcun significato. È soltanto un modo formale di creare proposizioni logiche. Si può affermare che <math> A \wedge B </math> è vera, dandole un significato (A e B sono entrambe vere), che può essere usato per derivare ulteriori verità se conosciamo meglio A e B. Si potrebbe chiedere se <math> A \wedge B </math> è vera, e la risposta potrebbe essere basata su quanto si conosce riguardo A e B. In altre parole , una proposizione logica non significa nulla in sè se non viene ''riempita'' con qualcosa. Il lettore necessita di una conoscenza piu' approfondita allo scopo di fare qualcosa di ulteriore. Un costrutto logico comune è la conoscenza di base, una collezione di sentenze che sono assunte come sempre vere (in matematica sono chiamate anche [[W:postulato|postulati]]), ed una singola proposizione posta in forma di domanda. Occorre capire quale affemazione sia vera, data la conoscenza di base. Consideriamo per esempio la seguente conoscenza di base:<br> <br> <math> A \wedge B </math><br> <math> ~B </math><br> <br> Con la domanda <br> <br> <math>A</math><br> <br> In questo caso occorre capire se A è vera , data la conoscenza di base. È chiaro che la questione sia sicuramente vera, dal momento che <math> A \wedge B </math> è vera, e B pure.Questa costruzione conoscenza di base/domanda è il modo in cui lavora il prolog. Puoi scrivere una conoscenza di base (il tuo programma) e chiedere una questione a prolog.A paragone dei linguaggi di programmazione , la conoscenza di base è il tuo programma , la domanda è il tuo input ed il prolog svolge il programma risolvendo la tua domanda. == Logica del Primo Ordine == La '''logica del primo ordine''' (conosciuta anche come logica dei predicati) è simile alla logica proposizionale, solo che usa [[w:predicato|predicati]], variabili e oggetti. Nella logica proposizionale, le proposizioni atomiche sono i piu' piccoli elementi che possono assumere i valori vero/falso e i termini sono simboli rappresentati da lettere. Nella logica del primo ordine le proposizioni atomiche sono '''predicati'''. I predicati hanno un nome (che inizia con la lettera maiuscola) seguito da parecchie '''variabili''' (che iniziano con la lettera minuscola). Qui sotto abbiamo alcuni esempi di predicati: *Predicato(variabile1, variabile2) *FratelloDi(sorella, fratello) *MadreDi(madre, figlio) *HaRuote(cosa) Queste variabili possono essere istanziate con '''oggetti'''. Gli oggetti sono elementi rappresentati da parole che iniziano con la lettera maiuscola. Per esempio, nel predicato <math>HaRuote(cosa)</math> la variabile ''cosa'' pu' essere istnziata con gli oggetti ''Auto'', ''Bici'', o ''Banana''. Basato sull'istanziazione delle variabili, il predicato (<math>HaRuote(Car)</math> è vero se <math>HaRuote(Banana)</math> è falso). Questi nomi vengono usati solo per migliorare la leggibilità, per i nosti scopi non significano nulla e possono essere sostituiti. <math>HaRuote(Banana)</math> non è funzionalmente differente da <math>X(A)</math>. Tuttavia <math>HaRuote(Banana)</math>vera o falsa ha bisogno di essere definita in qualche modo formale (come in una conoscenza di base). Questi predicati possono essere riuniti in proposizioni, proprio come i termini della logica proposizionale, usando [[w:connettivo|connettivi]] (i connettivi sono gli stessi della logica proposizionale). Di solito esiste una collezione di proposizioni assunte come vere, per crare una definizione logica di predicati.Una simile collezione di predicati veri o postulati è detta conoscenza di base o knowledgebase. Una conoscenza di base può contenere le seguenti proposizioni: HaRuote(Auto)<br> MadreDi(Carlo, Elisabetta) Dicendo che il predicato HaRuote è vero , il primo elemnto è una macchina e Elisabetta è la madre di Carlo. Per costruire questo tipo di proposizioni con variabili abbiamo bisogno di stabilire cosa vogliamo dire effettivamente quando usiamo quelle variabili. Se HaRuote(x) è vera, vogliamo dire che è valida qualsiasi istanza di x o che esiste almeno una istanza di x in cui HaRuote è vera ? Per questo motivo dobbiamo usare dei quantificatori o ''' '''quantifiers''', che hanno il compito di determinare la quantità di una variabile. Nella logica del primo ordine esistono due quantificatori, il '''quantificatore universale''' <math>\forall</math> ed il '''quantificatore esistenziale''' <math>\exists</math>.Questi quantificatori vengono piazzati prima di una variabile allo scopodi capire cosa vogliono dire quelle variabili nella proposizione che segue il quantificatore . Per esempio , la frase <math>\forall x HaRuote(x)</math> significa che per quansiasi possibile istanza di x, HaRuote(x) è vera, quindi che tutti i possibli oggetti di quella frase devono avere le ruote. La frase <math>\exists x HaRuote(x)</math> significa che esiste almeno un oggetto x per il quale il predicato HaRuote(x) è vero, in parole povere che esiste almeno un oggetto con le ruote.Per capire meglio il significato e l'uso dei quantificatori possiamo utilizzare i seguenti esempi: * Se x è un veicolo, allora x ha le route. (se x non è un veicolo, la proposizione non può dire nulla su x) <math>\forall x IlVeicolo(x) \Rightarrow HaRuote(x)</math> * Se x ha un bambino y e x è un uomo, x è il padre di y. <math>\forall x, y HaUnBambino(x, y) \wedge Man(x) => PadreDi(x, y)</math> * Allora esite un oggetto che non ha le ruote ed è una macchina <math>\exists x HaRuote(x) \wedge \sim Auto(x)</math> * Tutte le madri hanno un figlio <math>\forall x Madre(x) => \exists y Bambino(y) \wedge HaUnFiglio(x, y)</math> == Logica in Prolog == La logica usata in prolog è una versione della logica del primo ordine, con l'uso delle lettere maiuscole invertite (predicati e iniziano con la lettera minuscola, le variabili iniziano con una lettera maiuscola). Un programma in prolog consiste di una '''conoscenza di base''', in inglese ''knowledge base'', dove ogni proposizione è congiunta ad altri predicati e ad un predicato finale con una implicazione. Per esempio:<br><br> <math>\forall a,b,c,d Pred1(a, b) \wedge Pred2(b, c) \wedge Pred3(c, d) \Rightarrow Pred4(a) </math><br><br> Una proposizione come questa è chiamata Clausola di Horn. In prolog la proposizione somiglierebbe a questa:<br><br> '''pred4(A) :- pred1(A, B), pred2(B, C), pred3(C, D).'''<br><br> Nota: il segno di implicazione è al contrario, i commi sono usati per le congiunzioni, un periodo è usato per delimitare una proposizione e tutte le variabili sono universalmente quantificate. == Esempi== == Esercizi == <br> (x) Scrivi una tabella della verità per le seguenti proposizioni in logica proposizionale. <br> a) <math> (A \wedge B) V C</math> <br> b) <math> A</math> <br> c) <math> A</math> <br> d) <math> A</math> <br> e) <math> A</math> <br> <br> (x) Quanti connettivi possono mettere in relazione due termini? Perché? <br> <br> (x) Trovare una formula per le seguenti tabelle della verità <br> a) <br> b) <br> c) <br> d) <br> <br> (x) Le tabelle della verità sono un modo per provare se una formula proposizionale è vera .Si può fare la stessa cosa per la logica del primo ordine ? Spiega se si può fare e come. <br> <br> (x) TRasforma le seguenti proposizioni usando la logica del primo ordine. Cerca di seguire da vicino la struttura logica delle seguenti proposizioni (usando oggetti per individui, variabili per gruppi di persone, connettivi per costruzioni logiche e predicati per il resto). <br> a) Tutti i bambini sno piccoli. <br> b) Alcuni bambini hanno le scarpe. <br> b) tutti i bambini maschi preferiscono le macchinine. <br> d) Tutti i bambini che hanno le scarpe, le indossano. <br> e) Tutti i bambini hanno una mamma. <br> f) Se una donna è mamma ha un bambino. <br> g) Nessun bambino ama le verdure troppo cotte. <br> h) A nessuna madre piace una insegnante che punisce il suo bambino. <br> <br> (x) (''avanzato'')Le domande seguenti riguardano il simbolo =. Esso riguarda soltanto due variabili ed è vera quando i due oggetti rappresentano la stessa cosa ,in altre parole x = y è vera se x e y sono identici.<br> (a) Il simbolo = è una funzione predicato o connettiva? Why?<br> (b) Il simbolo = non dovrebbe essere confuso con il connettivo uguaglianza. In cosa differiscono?<br> (c) Riesci a pensare ad una proposizione in logica del primo ordine tale che, aggiunta ad una conoscenza di base (e quindi considerata sempre vera) fa la stessa cosa del simbolo = . <br> (d) Il quantificatore esistenziale <math> \exists x </math> definisce che una proposizione è vera se eè vera almeno una possibile istanza di x. Riesci a pensare ad un modo di quantificare x in modo che una prposizione sia vera se è vera solo e soltanto per una istanza di x e nient'altro ? Sicuramente avrai bisogno del simbolo = .<br> [[Categoria:Prolog|Introduzione]] [[en:Prolog/Introduction to logic]] Discussione:Prolog/Introduzione 4516 15686 2006-02-15T11:35:50Z Tux3 18 en.wikibooks/prolog Discussioni utente:Biagio 4517 15688 2006-02-15T12:40:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:40, 15 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Brunofranx 4518 15689 2006-02-15T12:41:13Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:41, 15 Feb 2006 (UTC)}} Wikibooks:Pagine da cancellare/Corso di italiano/Esercizi 4520 15731 2006-02-16T17:54:32Z Pietrodn 211 /* [[Corso di italiano/Esercizi]] */ ===[[Corso di italiano/Esercizi]]=== Non c'entra niente con il tiolo, opinioni personali. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:48, 15 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> per me è un vandalismo, l'anonimo ha cliccato su un avoce rossa a caso è ha scritto una cosa che non c'entra niente ne col titolo ne con wikibooks, se sei d'accordo anche tu credo si possa cancellare subito 17:56, 15 Feb 2006 (UTC) '''Cancellato subito.''' -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 17:54, 16 Feb 2006 (UTC) Template:Navigazione 4522 38659 2006-10-24T17:25:23Z Diablo 348 <table id=toc style="width: 100%"><tr> <td style="text-align: left; width: 33%">[[Image:1leftarrow.png|16px]] [[{{{Libro}}}/{{{precedente}}}|{{{precedente}}}]]</td> <td style="text-align: center; width: 33%">'''{{{corrente}}}'''</td> <td style="text-align: right; width: 33%">[[{{{Libro}}}/{{{successivo}}}|{{{successivo}}}]] [[Image:1rightarrow.png|16px]]</td> </tr></table> [[Categoria:{{{Libro}}}|{{{corrente}}}]] <noinclude>[[Categoria:template di navigazione]]</noinclude> Immagine:Rupicapra rupicapra.jpg 4523 15709 2006-02-15T19:08:23Z Qualc1 244 Il file è una modifica di [[Commons:Image:Rupicapra_rupicapra_0.jpg]]. É mantenuta la licenza GFDL. {{GFDL}} Il file è una modifica di [[Commons:Image:Rupicapra_rupicapra_0.jpg]]. É mantenuta la licenza GFDL. {{GFDL}} Libro di cucina/Ricette/Anvei d' Nadel 4524 15727 2006-02-16T13:43:58Z Pietrodn 211 sistemato incipit L''''Anvei d' Nadel''' è un piatto piacentino di [[w:Natale|Natale]]. == Ingredienti == == Preparazione == La base è uno [[stracotto]] di carne, nel Piacentino si usa il manzo, ma anticamente si usavano anche carne di [[w:Cavallo|cavallo]] e [[w:Maiale|maiale]]. Lo stracotto va preparato con anticipo, la carne va cotta lentamente assieme ad aromi di cucina, carote, sedano, cipolla, alloro, irrorata con un buon bicchiere di vino Gutturnio e aggiustata di sale. La si cuoce ad intervalli, lasciandola riposare nel sugo di cottura nei tempi morti. Terminata la cottura la carne va tritata finemente assieme alle verdure del fondo di cottura. Col sugo caldo si scotta pane raffermo grattuggiato, si aggiungono abbondante formaggio grana grattato, noce moscata, uova. Il ripieno così composto viene suddiviso sulla sfoglia sottile di pasta all’uovo, in piccole palline, si ripiega la pasta su sè stessa in modo che abbracci il ripieno e si tagliano gli anolini con l'apposito stampino razionalmente di 3 cm di diametro. [[Categoria:Primi piatti-Pasta]] Gastroenterologia/Pancreatite acuta 4526 43893 2006-12-13T22:18:51Z LAj 1291 /* Clinica */ {{avanzamento|100%}} {{Gastroenterologia}} E’ per definizione una malattia infiammatoria della ghiandola pancreatica con insorgenza acuta (24-36 ore) a prognosi generalmente favorevole in 3-7 gg. Risulta essere la più frequente patologia sottostante il dolore epigastrico negli alcolizzati, in generale non è molto frequente e colpisce principalmente soggetti tra la terza e quarta decade di vita. In accordo con l’anatomia microscopica della lesione e con il rilievo radiologico si possono identificare una pancreatite acuta edematosa con accumulo di liquido intra parenchimale e nei pressi del retroperitoneo ghiandolare; una pancreatite necrotizzante con lesioni nodulari o pseudocisti che sebbene raramente a causa infettiva posso infettarsi complicando il quadro. == Eziologia == La causa più frequente di pancreatite acuta è la colestasi dovuta a calcoli che impediscono il deflusso del secreto pancreato-biliare che rifluisce nella ghiandola. L’azione detergente dei sali b libera gli enzimi che causano un danno parenchimale. In secondo luogo l’alcolismo causa danni alle cellule acinari seguito dall’ipertrigliceridemia con meccanismo sconosciuto. Poi vengono le cause traumatiche e iatrogene, in particolare manovre endoscopiche come la papillotomia o (di più) la manometria sono riportate come cause di pancreatite acuta ma anchew la semplice ECPR. Cause rare ma degne di nota sono la pancreatite infettiva e la pancreatite dovuta a fibrosi cistica. == Anatomia patologica == Dal punto di vista microscopica la pancreatite acuta può essere di tipo edematoso o necrotico, con necrosi grassa o emorragica nei casi più gravi. == Patogenesi == L’azione detergente dei sali biliari dissolve le micelle che mantengono compartimentalizati gli enzimi pancreatici e danneggia le cellule, immettendo nella zona enzimi litici e proteasi . A questo segue una infiammazione primaria silente che causa reclutamento in zona di neutrofili che si attivano e causando infiammazione e tissutale e necrosi seguita dall’ulteriore attivazione di enzimi litici che continuano il danno e aumentano il danno infiammatorio. In alcuni casi le lesioni necroticho-emorragiche permettono l’entrata in circolo di tali enzimi provocando danno generalizzato con vari effetti: SIRS MOD ARDS; l’attivazione della cascato della coagulazione e delle chinine provocano CID e ipotensione confluente in shock. == Clinica == Il paziente si presenta con dolore addominale a barra che si irradia al dorso, talvolta si diffonde a tutto l’addome. Il dolore non è di tipo colico ma persistente e di intensità variabile dal dolore insopportabile ad un fastidio persistente, alle volte il paziente si presenta itterico o sub-itterico denunciano la causa col estatica della pancreatite. Importante è l’anamnesi che serve a rilevare principalmente l’alcoolismo o la frequenza della sintomatologia così come l’affezione da fibrosi cistica. A volte il dolore è simil anginoso o infartuate e si giustifica così l’esecuzione di un’ ecg. Al radiogramma si evidenziano masse o focolai calcificati con bassa sensibilità infatti vengono preferite la tc e l’eco (nei casi dubbi l’ecoendoscopia). Si evidenziano oltre alle lesioni ghiandolari l’ileo paralitico e il conseguente accumulo di gas e distensione del digiuno (la cosiddetta ansa sentinella) Agli enzimi pancreatici amilasi e lipasi si dovrebbero associare per aumentare il valore predittivo anche il dosaggio della tripsina plasmatici e gli enzimi epatici di colestasi e la bilirubina diretta. == Trattamento == Nell’80% dei casi la [[w:malattia|malattia]] si risolve dopo trattamento. L’pancreatite acuta edematosa non lascia reliquari mentre quella necrotica cicatrizza non lasciando problemi se non raramente secondariamente all’ostruzione di alcuni dotti che possono riacutizzare la pancreatite. La terapia è di supporto con apporto di liquidi e di nutrienti per via parenterale con una terapia antinfiammatoria. Occorre effettuare lo svuotamento del contenuto gastrico tramite sondino per impedire la stimolazione all’escrezione esocrina del pancreas. La terapia antibiotica è consigliata solo in caso di pancreatite acuta necrotica e andrebbe aggiunto un chemioterapico attivo contro candida. I farmaci antisecretori e inibitori della secrezione pancreatica, storicamente presenti in terapia si sono dimostrati non utili. [[Categoria:Gastroenterologia|Pancreatite acuta]] Corso di inglese/Il Simple Past 4527 49520 2007-01-18T09:59:43Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/83.211.103.250|83.211.103.250]], riportata alla revisione precedente di Diablo {{Corso di inglese}} Il '''Simple Past''', in inglese, è il tempo verbale che esprime il passato. Sostituisce in italiano tutti i tempi passati. ==Coniugazione di ''to be''== {| border="1" ! Persona ! Forma affermativa ! Forma negativa ! Forma interogativa ! Risposte brevi |- | I | was | wasn't | Was I? | Yes, I was / No, I wasn't |- | You | were | weren't | Were you? | Yes, you were / No, you weren't |- | He / She / It | was | wasn't | Was he / she / it? | Yes, he / she / it was / No, he / she / it wasn't |- | We | were | weren't | Were we? | Yes, we were / No, we weren't |- | You | were | weren't | Were you? | Yes, you were / No, you weren't |- | They | were | weren't | Were they? | Yes, they were / No, they weren't |} ==Coniugazione dei verbi regolari== {| border="1" ! Persona ! Forma affermativa ! Forma negativa ! Forma interogativa ! Risposte brevi |- | I | asked | didn't ask | Did I ask? | Yes, I did / No, I didn't |- | You | asked | didn't ask | Did you ask? | Yes, you did / No, you didn't |- | He / She / It | asked | didn't ask | Did he / she / it ask? | Yes, he / she / it did / No, he / she / it didn't |- | We | asked | didn't ask | Did we ask? | Yes, we did / No, we didn't |- | You | asked | didn't ask | Did you ask? | Yes, you did / No, you didn't |- | They | asked | didn't ask | Did they ask? | Yes, they did / No, they didn't |} Come si può notare, il verbo alla forma affermativa ha la desinenza ''-ed''. ===Variazioni ortografiche=== *Se il verbo finisce per ''-e'', si aggiunge solo una ''-d'': ''observe&nbsp;→&nbsp;observed''. *Se il verbo termina per una ''-y'' preceduta da vocale, essa rimane tale; se invece è preceduta da una consonante la ''-y'' cade e si aggiunge ''-ied'': ''play&nbsp;→&nbsp;played'', ''study&nbsp;→&nbsp;studied''. *Se il verbo termina per consonante preceduta da vocale ed è monosillabico, si raddoppia l'ultima consonante e si aggiunge ''-ed'': ''stop&nbsp;→&nbsp;stopped''. ==Verbi irregolari== Alcuni verbi sono irregolari. Tali verbi, nel Simple Past, sono uguali in tutte le persone. Sotto ci sono le forme al Simple Past di alcuni verbi irregolari. Per la forma negativa si usa l'ausiliare do (did). {| border="1" ! Persona ! Forma affermativa ! Forma negativa ! Forma interogativa ! Risposte brevi |- | I | ran | didn't run | Did I run? | Yes, I did / No, I didn't |- | You | ran | didn't run | Did you run? | Yes, you did / No, you didn't |- | He / She / It | ran | didn't run | Did he / she / it run? | Yes, he / she / it did / No, he / she / it didn't |- | We | ran | didn't run | Did we run? | Yes, we did / No, we didn't |- | You | ran | didn't run | Did you run? | Yes, you did / No, you didn't |- | They | ran | didn't run | Did they run? | Yes, they did / No, they didn't |} ===Tavola dei verbi irregolari=== {| border="1" !Forma base !Simple Past |- |be |was/were |- |break |broke |- |buy |bought |- |come |came |- |draw |drew |- |drink |drank |- |drive |drove |- |eat |ate |- |fight |fought |- |find |found |- |get |got |- |give |gave |- |go |went |- |have |had |- |keep |kept |- |learn |learned/learnt |- |leave |left |- |make |made |- |say |said |- |see |saw |- |sell |sold |- |teach |taught |- |tell |told |- |think |thought |- |win |won |- |write |wrote |} [[Categoria:Corso di inglese|Simple Past]] Discussioni utente:Giorgioa 4528 15739 2006-02-16T18:32:33Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=-- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:32, 16 Feb 2006 (UTC)}} Dal C al C++/Utilizzo avanzato di librerie/Ridefinizione di funzioni membro 4529 15745 2006-02-17T06:15:38Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Dal C al C++}} Supponiamo di avere adottato una libreria, sviluppata da un'altra organizzazione, per creare interfacce-utente grafiche. In tale libreria, c'è la classe CampoValuta, le cui istanze gestiscono un widget (finestrella figlia posizionata all'interno di una finestra di dialogo) al fine di mostrare all'utente importi monetari, e di permettergli di modificarli. Usando tale classe nel modo più semplice, i valori vengono mostrati sempre in testo nero su sfondo bianco. Per un'esigenza applicativa, si vuole invece che il testo sia mostrato in blu. A tale scopo, l'organizzazione che ha sviluppato la libreria ha ritenuto utile aggiungere la funzione membro "void imposta_colore_testo(Colore colore_testo)", dove "Colore" è un tipo che si suppone definito in precedenza dalla libreria stessa. Chiamando questa funzione su un oggetto di tipo "CampoValuta", si modifica il colore usato dal widget associato a tale oggetto per mostrare il testo. In tal modo, la maggior parte degli utenti della libreria, per cui il colore di default è adeguato, non devono impostare nessun colore, ma chi avesse esigenze particolari può scegliere il colore che preferisce. Tuttavia, questa soluzione ha un inconveniente. Noi stiamo sviluppando un'applicazione finanziaria, in cui ci sono parecchie decine di importi valutari, e vogliamo che tutti abbiano lo stesso colore. Quindi, per ognuno dei campi valutari dobbiamo chiamare la stessa funzione con gli stessi parametri, il che è ovviamente scomodo. Inoltre, in futuro, un altro programmatore che apportasse modifiche al programma potrebbe dimenticarsi di chiamare tale funzione. D'altra parte, non possiamo modificare la libreria, in quanto è gestita da un'altra organizzazione, e comunque è già usata da altre applicazioni per le quali il comportamento di default è adeguato. Un'altra soluzione sarebbe duplicare completamente la classe, e modificare solo la copia. Ma questo porta al raddoppio della dimensione del codice sorgente nonché al raddoppio della dimensione del codice eseguibile. Avere sorgenti ridondanti complica la manutenzione, e avere eseguibili ridondanti li rende meno efficienti. Con l'eccezione di alcuni sistemi embedded, gli eseguibili ridondanti oggi non sono più un grave problema, ma i sorgenti ridondanti invece lo sono sicuramente. La soluzione offerta dal C++ è costruire una nuova classe che sfrutti tutte le funzionalità della classe esistente, ma modifichi solo la gestione del colore delle scritte. Questo però non è possibile se non opportunamente previsto nel progetto della classe di libreria. Il nostro problema si può risolvere se la classe "CampoValuta" contiene una funzione membro con la seguente dichiarazione: virtual Colore colore_testo_default() const; Si noti la parola-chiave "virtual", posta prima della dichiarazione della funzione membro. Tale parola-chiave indica che il metodo che la segue è ''ridefinibile'', come si vedrà più avanti. L'implementazione di questa funzione nella libreria si limita a ritornare un oggetto che rappresenta il colore nero, che è quello di default. Internamente, la libreria chiama questa funzione ogni volta che ha bisogno di sapere con quale colore deve essere mostrato il testo nei campi valutari. Dedicare un'intera funzione a questo semplice compito sembra uno spreco, ma è proprio questa la condizione che ci permette di risolvere il nostro problema. Infatti, esistendo tale funzione, si può scrivere in un file di intestazione della nostra applicazione il seguente codice, in cui si suppone che "BLU" sia una costante definita in precedenza nella nostra applicazione: struct CampoValutaBlu: CampoValuta { Colore colore_testo_default() const { return BLU; } }; La prima riga definisce la classe "CampoValutaBlu" come '''classe derivata''' (o '''sottoclasse''') della classe "CampoValuta". La classe "CampoValuta" si dice che è la '''classe base''' (o la '''superclasse''') della classe "CampoValutaBlu". Una classe derivata è una classe che contiene tutti i membri della sua superclasse, ma che tipicamente aggiunge nuovi membri o ridefinisce membri esistenti. Tutti i membri che passano automaticamente dalla classe base alla classe derivata si dicono ''ereditati''. Pertanto, tale costrutto, viene chiamato principalmente "ereditarietà", ma sono in uso anche le espressioni "derivazione" e, in inglese, "subclassing". In questo caso, la classe "CampoValutaBlu" contiene di suo un solo membro, che è la funzione "colore_testo_default". Tale funzione membro ha la stessa firma di una funzione della classe base, pertanto si dice che tale funzione viene ''ridefinita'' (in inglese, e spesso anche in italiano, si dice "overriden", che letteramente significa "scavalcata"). A questo punto, basta utilizzare nella nostra applicazione oggetti di tipo "CampoValutaBlu" invece che di tipo "CampoValuta". Ogni volta che si deve creare un widget per la gestione degli importi valutari, si istanzierà la classe "CampoValutaBlu". A parte la creazione, tali oggetti verranno trattati dal codice applicativo esattamente come se fossero di tipo "CampoValuta". Accedendo a una variabile membro definita in "CampoValuta", si accederà all'istanza della variabile dichiarata in "CampoValuta", e chiamando una funzione membro dichiarata in "CampoValuta" verrà chiamata tale funzione membro, che al suo interno non ''saprà'' di far parte di una nuova sottoclasse. L'eccezione a questa regola si ha proprio quando all'interno della libreria viene chiamata la funzione "colore_testo_default". Se si fosse omessa la parola-chiave "virtual", il programma sarebbe stato sintatticamente corretto, ma gli oggetti di tipo "CampoValutaBlu" si sarebbero comportati identicamente agli oggetti di tipo "CampoValuta", rendendo inutile la derivazione. Se invece, come in questo caso, la funzione membro è dichiarata con l'attributo "virtual", quando all'interno della libreria serve sapere il colore dei campi valutari, viene chiamata la funzione ridefinita invece di quella originale. Una classe può definire più funzioni virtuali, per consentire di personalizzare vari aspetti. Per esempio, si potrebbe pensare a funzioni membro virtuali come le seguenti: virtual Colore colore_sfondo_default() const; virtual float altezza_default() const; In tutti questi casi, la libreria fornisce dei valori o comportamenti di default. Se il comportamento di default di una funzione membro è considerato adeguati, non è necessario ridefinire tale funzione. [[Categoria:Dal C al C++|Ridefinizione di funzioni membro]] Discussioni utente:Emilbova 4530 15744 2006-02-17T06:14:44Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=-- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:14, 17 Feb 2006 (UTC)}} Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Una pagina PHP 4531 49360 2007-01-16T14:41:15Z 84.253.135.122 {{Linguaggio PHP}} Una '''pagina PHP''' è una normale pagina [[w:HTML|HTML]] nel cui intero è possibile inserire del codice PHP. Il codice PHP è definito come linguaggio di scripting "inline", perché viene inserito direttamente all'interno delle pagine HTML. Per fare ciò il codice PHP deve essere racchiuso tra due speciali tag, il tag <code><?php</code> (tag di apertura) e il tag <code>?></code> (tag di chiusura). Del tag di apertura ne esistono versioni "brevi", per abilitare le quali bisogna agire sul file di configurazione ''php.ini'' alle voci ''short_open_tag'' e ''asp_tags'', ma il loro uso è sconsigliato dagli stessi sviluppatori di PHP in quanto non essendo attivi di default riducono la portabilità del codice. Es.: <?php echo "pippo"; ?> ''short_open_tag'' <? echo "pippo"; ?> ''asp_tags'' <% echo "pippo"; %> Tutto ciò che è inserito tra questi due elementi viene interpretato dal sistema come sintassi PHP. Il codice php può anche essere incluso in tag <code><script></code>, ad esempio <script language="php"> echo "pippo"; </script> Questa modalità viene riconosciuta dal server quale che sia la configurazione del ''php.ini''. [[Categoria:Linguaggio PHP|Pagina PHP]] Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I commenti al codice 4532 17840 2006-03-27T21:39:52Z Pizeta 58 altro tipo di commento {{Linguaggio PHP}} All'interno dei tag <code><?php</code> e <code>?></code> è possibile inserire dei '''commenti al codice'''. Un commento ha una doppia valenza: #può servire per non eseguire una parte di codice; #rende più leggibile il sorgente da parte di altri utenti che eventualmente debbano variare lo script PHP. Il PHP supporta i commenti sia stile C che stile shell (perl). Il commento a linea singola viene pertanto interpretato sia con <code>//</code> che con <code>#</code> anteposti alla parte di scripting da commentare. Es.: // echo "pippo"; # echo "pluto"; In questo caso non verrà eseguito l'<tt>echo</tt> delle stringa <tt>pippo</tt> e <tt>pluto</tt>. È importante sottolineare che se i caratteri di commento non sono posti a inizio riga commentano solo tutto quello che si trova sulla stessa riga a destra del commento pertanto occorre stare attenti alla sintassi per non incappare in errori. Es. OK: <?php echo "pippo"; // Scrivo pippo ?> Es. KO: <?php echo "pippo"; // Scrivo pippo ?> In apparenza questi due esempi dovrebbero eseguire la stessa cosa ma nel secondo caso la chiusura del tag PHP è posta sulla stessa riga a destra del commento, pertanto il linguaggio non interpreterà la chiusura del tag <code><?php</code> e segnalerà un errore di sintassi. È possibile commentare anche più di una riga di codice per volta utilizzando <code>/* testo */</code>. Tutto quello che si trova tra <code>/*</code> e <code>*/</code> risulta essere un commento. Es.: /* Linea 1 di commento Linea 2 di commento */ Occorre fare attenzione nel non annidare i commenti di stile C, situazione che si presenta quando si commentano larghi blocchi di codice. Es: <?php /* '''echo 'Questo è il primo commento'; /* Questo commento dà errore''' */ */ ?> Tutta la parte in grassetto rappresenta un unico commento per cui <code>*/</code> nella riga successiva genererà un errore [[Categoria:Linguaggio PHP|Commenti al codice]] Discussioni utente:Manila 4533 15754 2006-02-17T13:23:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:23, 17 Feb 2006 (UTC)}} Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$ POST 4534 22061 2006-06-15T11:58:59Z Nikbot 658 Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1) {{Linguaggio PHP}} '''$_POST''' (o '''$HTTP_POST_VARS''' se la versione PHP è inferiore alla 4.1.0) è una delle variabili predefinite di sistema. In sostanza è un ''array associativo'' di chiavi e valori i cui elementi sono rappresentati da tutti i campi passati allo script da una ''form'' con <tt>method</tt> impostato a <code>POST</code> e dai rispettivi valori. È possibile accedere agli elementi di questo array ''ciclando'' su di essi con un <code>foreach</code> oppure reperire il singolo valore di un elemento se ne conosciamo la chiave: Es.: <?php $_POST['chiave']; ?> [[Categoria:Linguaggio PHP|$ POST]] Discussioni utente:Pantaloncino 4537 15765 2006-02-18T07:16:24Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=-- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 07:16, 18 Feb 2006 (UTC)}} Utente:Pietrodn/firma 4538 15770 2006-02-18T07:23:37Z Pietrodn 211 trucco templatesco {{Utente:Pietrodn/Firma}} Globbing 4539 15772 2006-02-18T07:28:00Z Pietrodn 211 Globbing spostata a Espressioni regolari/Globbing: L'ho spostato all'interno di un libro. #REDIRECT [[Espressioni regolari/Globbing]] Utente:Hellisp 4541 24891 2006-08-06T08:14:59Z Hellisp 374 Vedi la mia [[W:Utente:Hellisp|pagina personale]] su wikipedia. Non amo scrivere di me comunque principalmente prendo articoli da wikipedia e li adatto per ottenere moduli per wikibooks. Con questo metodo realizzo rapidamente dei libri, ovviamente se l'articolo non esiste mi adatto e scrivo il modulo, non mi piace lasciare i libri a metà. *[[Utente:Hellisp/Sandbox|La mia sandbox]] Utente:Paginazero 4542 15807 2006-02-18T10:50:14Z Paginazero 359 Sono lo stesso [[:w:Utente:Paginazero|Paginazero]] che frequenta [[:w:|it.wiki]]. Ci vediamo là. :o) Discussioni utente:Hellisp 4543 33662 2006-09-23T09:34:33Z Diablo 348 cambio il wikilink alla pagina a cui punta il redirect così eliminiamo la pagina di redirect {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:05, 18 Feb 2006 (UTC)}} == tux3 -wikidsy e wikiversita' == Ho visto il sito, e' davvero interessante.Il logo non l'ho trovato ma c'e l'intestazione '''contenuto disponibile sotto free documentation license'''. Ho trovato altri siti simili wikiGT biocrawler wikigrusp ecc. Pensi che dovremmo fare una sorta di collaborazione tutti insieme ? == Architettura dei processori == Ciao e bentornato, la pagina che hai scritto ha uno stile più da libro che di appunti universitari, valuta l'insersione in uno dei [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica|libri di informatica]]. Una volta scelto il libro di destinazione per aumentare la leggibilità potresti dividerla in sottopagine ed agiungere dei collegamenti a wikipedia usandi i tag presenti nell'edittoolbox [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:05, 28 Mag 2006 (UTC) == 900° modulo == (diff) (cron) . . N Supercomputer/CDC Cyber; 22:20 . . Hellisp (Discussione | contributi | blocca) Complimenti! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:46, 13 giu 2006 (UTC) :Complimenti anche da parte mia ma come hai fattoa creare tutte quelle pagine? --[[Utente:Broc|Broc]] 15:03, 14 giu 2006 (UTC) Però vorrei un poco fermarti, come linea generale preferiamo mettere su books le pagine che possono stare solo qui e non su pedia, poi se necessario facciamo dei rimandi alle pagine che sono già lì, senza copiarle. Quando viene preparata la versione stampabile del libro tali pagine vengono incluse nel file. In questo modo, senza impoverire il libro, evitiamo che ci siano due copie della stessa pagina, perchè poi la copia su wp si svilupperà sicuramente di più della voce presente qui. Abbiamo già cancellato molte pagine copiate illo tempore da wp di pochi paragrafi; mentre li nel frattempo erano diventa gigatesche qui erano ferme. Mi sembra inutile far passare qualcuno a sincronizzare le voci quando possiamo sfruttare la potenza dell'ipertesto. Inoltre ai fini della licenza credo avresti dovuto specificare che le pagine vengono prese e modificate da wikipedia. Ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:41, 14 giu 2006 (UTC) Ok, non ci sono problemi. Per la licenza in teoria bisognerebbe riportare la cronologia della pagina che viene modificata, ma sulla pagina Aiuto copyright di wp c'è scritto che per la traduzione/modifica e spostamento tra i progetti wikimedia basta inserire come oggetto nei primi interventi, o nella pagina di disc, la provenienza. Vorrei realizzare la versione stampabile dei libri che hai creato, quindi mi servirebbe un file word o pdf con le cronologie delle pagine che hai preso, ma non c'è fretta; questo fine settimana cerco di finire il pdf del corso di napoletano per farti avere un esempio, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:45, 15 giu 2006 (UTC) Io faccio cosi: Prendo il contenuto e ne modifico l'impaginazione con Open office poi in coda ci metto le cronologie ordinate per pagina e come ultima modifica il mio nick con indicazione dell'adattamento alla forma stampabile. Alla fine ci incollo il testo della GFDL e specifico in seconda di copertina che il testo è preso ''da wikibooks la bblioteca libera. Opera collettiva rilasciata ai sensi dell GFDL della free software foundation, senza parti invarianti e senza prima ed ultima di coperrtina'', (in realtà possono essere aggiunte se si vuole), poi converto tutto in pdf. Purtroppo non esiste un metodo rapido, anzi è un lavoraccccccio, anche per me andrebbe bene non metere la cronologia nel libro ma questo viene richiesto dalla GFDL [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:26, 15 giu 2006 (UTC) Ho scaricato solo "architettura dei processori" visto che il mio comp. ultimamente va a pedali e ci sarebbero voluti un paio di giorni per scaricare l'altro. Non so perchè su en.books non mettono la cronologia, ma io rileggendo la sezione 4, ovvero le cose da fare quando si distribuisce una versione modificata del testo, nel punto '''I''' leggo che ''la sezione chiamata cronologia deve essere preservata, rimandando al titolo della pagina e riportando almeno l'anno e l'autore della modifica..."; inoltre in seconda di copertina vanno aggiunte gli autori e le clausole riportate dopo la sezione 10, sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge dato che la GFDL è scritta in maniera abbastanza complicata e solo ora, dopo la 15ª volta che la leggo riesco a capirne qualche punto sparso. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:33, 18 giu 2006 (UTC) Io mi atterrei al testo della licenza che chiede sia di elencare i 5 autori principali all'inizio che di preservare la cronologia, lo so.. è un lavoraccio... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Ho visto, è ottimo, aspettiamo le risposte da sempaiottolo e lo mettiamo nella pagina giusta [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:33, 18 giu 2006 (UTC) Io metterei solo la versione in PDF per invogliare a fare le modifiche direttamente sul sito. Anche se è presto ed abbiamo solo i tuoi due libri, ho già creato la pagina [[Wikibooks:libri stampabili]], va solo aggiornata. ciao --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 07:02, 20 giu 2006 (UTC) == Template == Ciao scusami puoi passare [[Discussione:Pagina_principale|qui]] volevamo cominciare a dibattere sul nuovo template (sempre se ci sarà). [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:33, 5 ago 2006 (UTC) == Template comunità == Ciao stavo mettendo su anche il template del portale dacci un'occhiata ;) [[Utente:Diablo/sandbox/Portale comunità|qui]] p.s: se puoi guarda anche questi due [[Wikibooks:Libro del Mese|Libro del Mese]] e [[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione del Mese]] vanno bene che dici? [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:44, 5 ago 2006 (UTC) :appena ho un po' di tempo scrivo un riassunto sulle modifiche apportate ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:40, 6 ago 2006 (UTC) ::che ne dici, può andare [[Pagina principale#Novità|questo]] riassunto? Altro non abbiamo fatto no? In caso aggiungi pure ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:55, 6 ago 2006 (UTC) == Ripiani == Ho arrotondato i ripiani così sono meno rigidi e stanno bene con la grafica ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:06, 6 ago 2006 (UTC) == Sportello informazioni == Creato lo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], ora si tratta di dargli più visibilità nella nuova grafica. p.s:(ho anche copiato il toc di aiuto di wiki) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:54, 6 ago 2006 (UTC) :Ottimo aggiungici quello che vuoi sul template ;). Poi bisognerà pulire il codice e renderlo più accessibile. Ad ogni modo, ora che sei admin potresti cancellare [[Chimica_generale/Legame_chimico|questa pagina]] mentre cercavo di rimettere a posto l'indice ho sbagliato, scusa :(. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:34, 6 ago 2006 (UTC) ::scusa ho visto ora il messaggio, buon lavoro comunque! Si portiamola di qua la pagina ;), è più pratico per eventuali modifiche ecc..ecc. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:36, 6 ago 2006 (UTC) == Festival qualità == Stavo pensando che potremmo trasportare il festival di wikipedia anche qui su wikibooks, ad esempio il primo festival che darei è uno in cui si rivedono e si completano le voci di aiuto essenziali per poter dare una marcia in più al progetto. Fammi sapere [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:34, 6 ago 2006 (UTC) :sì sono della stessa opinione, ad ogni modo quando avremo un numero di almeno 15-20 utenti attivi assiduamente potremmo anche farci un pensierino ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:41, 6 ago 2006 (UTC) == [[:Categoria:Fase di sviluppo|Fasi di sviluppo]] == Scusami mi ero dimenticato di dirti una cosa. Non troppo tempo fa avevo creato questa categoria abbastanza utile, ora mi chiedevo visto che io non ci riesco per caso è possibile far sì che le sottocategorie invece di chiamarsi ''Sviluppo 50'' sia ad esempio ''50%''? Se non sono stato chiaro dimmi :). [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:03, 6 ago 2006 (UTC) :visto che io non posso cancellare nè modificare la categoria puoi provare così <code>50%25</code> , scusami per l'incoveniente ma ''Sviluppo 50'' era un escamotage che a posteriori mi sembra un mio fallimento :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:11, 6 ago 2006 (UTC) ::allora è andata?! FANTASTICO! :D Grazie, dai che stiamo facendo un lavorone incredibile! p.s: <small>ma io sono il diavolo! :P</small> Ad ogni modo sì è lo spazio bianco, che ci ha salvati tra l'altro :D o meglio è il codice per la precentuale. Leggi [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:16, 6 ago 2006 (UTC) :::Ok grazie :). Ora finisco di fare il porting della pagine dalla wiki. Poi ti devo chiedere un paio di cose ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:21, 6 ago 2006 (UTC) == Porting == Io ho portato le linee guida nel namespace wikibooks credo vada bene no? [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:27, 6 ago 2006 (UTC) :uhm ho capito. Farò più attenzione d'ora in avanti. Ah dunque, due domande: è ovvio che le voci che, ad esempio ho riportato io vadano riscritte. Allora mi chiedevo due cose: # C'è un nome abbreviato per wikibooks? Ad esempio [[w:it.wiki|it.wiki]]? ( così creiamo anche la pagina) # Ci dobbiamo mettere d'accordo se scrivere che wikibooks sia una libreria o una biblioteca libera Così almeno scriviamo allo stesso modo ovunque e le pagine sono più omogenee ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:34, 6 ago 2006 (UTC) ::Infatti, ora come ora, credo vada bene così. Più in là si potrebbe proporre di lavorarci insieme per riscriverle non cambiando i contenuti ma perlomeno la forma, leggerle così è uno stress ;). Io verso le 21 non ci son più ripasso stasera su tardino. (categoria: comunità e linee guida le creiamo?) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:40, 6 ago 2006 (UTC) :::Per me va bene anche perchè stavo usando questo criterio :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:43, 6 ago 2006 (UTC) Ok grazie per il via libera. Effettivamente c'è un po' di casino, ma è normale. Ora contribuisco a salti perchè devo cucinare e vedere un film :D. Stasera riordino un po'. Che giornata oggi, congratulazioni per l'elezione comunque ;). Ottimo lavoro sono soddisfatto :) Ciao a più tardi se ci sei ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:46, 6 ago 2006 (UTC) == Come modificare una pagina == avrei un'idea per la pagina [[Aiuto:Modifica#Sezioni.2C_paragrafi.2C_liste_e_linee|Come modificare una pagina]], come vedi ora supera i margini se hai una risoluzione 1024X768 se diminuiamo la dimensione del font a 95% rientra nei bordi che ne pensi? E' ''leggermente'' più piccolo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:09, 6 ago 2006 (UTC) :modificato guarda un po' se va bene ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:36, 6 ago 2006 (UTC) ::non so perchè non riesco ad applicarlo a quel paragrafo...probabilmente perchè attraverso il tag <code><nowiki><math></nowiki></code> viene generata un'immagine [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:22, 6 ago 2006 (UTC) :::L'unica soluzione che ho trovato è quella che ho apportato due celle di una stessa colonna. S trovi una soluzione migliore cambia pure ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:31, 6 ago 2006 (UTC) == Tra un po' parto == Ciao hell, ti volevo dire che domani parto, torno il 16 sto quattro giorni, riparto e ritorno il 28 quindi non ci sarà molto. Quando tornerà un pezzo della comunità ce la fai a illustrare tutto il ''casino'' in senso positivo che abbiamo fatto? :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:28, 7 ago 2006 (UTC) :perfetto, grazie di tutto :). [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:11, 7 ago 2006 (UTC) ::Ahimè per oggi ho finito :(. Ci si risente tra una settimana. Se puoi e vuoi, dai una sistematina [[Utente:Diablo/sandbox2|qui]] te ne sarei molto grato :). Ci si sente hell stiamo facendo un gran/bel lavorone ;). A presto buone non vacanze :P (perlomeno tu rimani con l'amata wikibook, consolati ;)). Ciao [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:06, 7 ago 2006 (UTC) == Chimica generale == Ho visto che Diablo è andato in vacanza... Parlavo con lui riguardo a come sistemare il wikibook di Chimica Generale. Cmq cerco di spiegarti la situaizone: sto sistemando un po' tutta la struttura che era abbastanza confusionaria e mi chiedevo se fosse possibile scovare le pagine orfane della sezione... [[Utente:4nT0|4nT0]] 08:17, 8 ago 2006 (UTC) == Capitonz == Ricevuto hell. Doc ha detto che passava oggi e leggeva un po' le discussioni al bar. Comunque io sto riordinando più o meno tutti i wikibook, come criteri sto usando [[Wikibooks:Bar#Come_scrivere_un_wikibook|questi]]. Quando avrai tempo, se puoi dammi una mano a redigerlo che da solo potrei sbagliare/omettere qualcosa ;). Ah puoi leggere anche [[Discussioni_MediaWiki:Monobook.css#Sfondi|qui]] ? Grazias scusami per la valanga di roba che ti sto dicendo :D. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:07, 16 ago 2006 (UTC) :Sì sta venendo su bene. Per il monobook devi farlo tu, solo gli admin possono. Copia e incolla questo prima di <nowiki>/*</nowiki>: <pre> /********************** /* Immagini di sfondo * **********************/ /* Visualizza l'icona del portale comunità su sfondo bianco */ .BG_comunità { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/BG_comunit%C3%A0.jpg);} </pre> :Per il resto se hai voglia leggiti le ultime discussioni, ma il nocciolo della questione è che c'è ancora poca gente :S. [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:23, 16 ago 2006 (UTC) == Monobook == Funziona che è una favola. Guarda [[Utente:Diablo/sandbox/Portale comunità|qui]] come sfondo nel riquadro ''Portale Comunità'' c'è un'immagine figo veh? ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:50, 16 ago 2006 (UTC) <small>p.s:torno stasera verso le 22.30 se ci sei magari ci mettiamo d'accordo un attimo su come muoverci ;) Hola </small> :eheh, ti ringrazio :). Ringrazierei anche Hill ma già l'ho fatto 3000 volte, poi comincio a dargli fastidio :P. Senti io direi che, a inizio settembre, si possa proporre al bar di dedicare un intero mese alla revisione delle pagine di aiuto per renderle più consultabili. Fammi sapere, ciao hellis ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:48, 16 ago 2006 (UTC) == Libro di cucina == Guarda un po' [[Libro di cucina|questo wikibook]] se va bene lasciamo questa versione, sennò ripristino la vecchia ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:17, 17 ago 2006 (UTC) :In realtà nemmeno io :D. Però così è graficamente accattivante :P. Scherzi a parte, l'ho fatto un po' perchè la maggior parte dei contributi li ho visti lì, quindi vedendo che cambia la grafica magari diamo l'idea di una comunità un po' più attiva ;). Ah poi c'è un problemino di fondo, dobbiamo trovare un modo universalmente accettato per indicare lo stato di sviluppo di un libro. Ora come ora, mettere il template stage ovunque è improduttivo perchè bisognerebbe aggiornarlo solo per un wikibook in più pagine ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:45, 17 ago 2006 (UTC) == Stage == Ti spiego, il template stage di per sè va benissimo, uno lo mette e ha fatto. Il problema è che va messo da tutte le parti! Ad esempio, il wikibooks sull'[[Html|HTML]] ha il template stage sia nel ripiano tecnologia informatica, sia all'interno del wikibook stesso, sia nell'elenco [[Wikibooks:Ripiano_Tecnologia_Informatica|tutti i libri]]. Se uno deve aggiornare lo stato da 75% a 100% deve mettere il template ben 3 volte...Dimmi se mi sono spiegato meglio ora. Dovremmo trovare qualche soluzione o no? [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:16, 17 ago 2006 (UTC) :Questo è vero...al massimo lo si leva dai ripiani oppure dalle liste. Guarda su wikisource lo mettono all'interno del testo e basta. Oppure bisognerebbe trovare qualcosa di automatico che se lo metti dentro al testo lo aggiorna anche nei ripiani e negli elenchi <strike>automaticamente</strike>. [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:30, 17 ago 2006 (UTC) ::Si hai ragione, in effetti optavo per qualcosa di automatico. Mentre inserivo nei wikibook le categorie, mi sono imbattuto in molti libri che avevano ben 3 fasi di sviluppo diverse :S. Dovremmo inserire nella pagina d'aiuto [[Aiuto:Come scrivere un libro]] che il template va inserito tre volte ecc..ecc..Certo se fosse possibile creare qualcosa che automaticamente aggiorna la fase di sviluppo sarebbe decisamente meglio, ma credo sia impossibile :(. [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:41, 17 ago 2006 (UTC) == Fasi di sviluppo == Scusa se rompo ancora :P, un'altra cosa che stavo dimenticando, dovremmo trovare dei criteri comuni per definire lo sviluppo di un libro. Ad esempio, quand'è completo un libro? Ho visto qualcosa in ''Fasi di sviluppo'', secondo me dobbiamo ampliarlo un pochino e rivedere un attimo i criteri (magari quando tornano gli altri). Poi altra cosa, non sarebbe meglio lasciare nei ripiani i libri dal 25% al 100% escludedno gli stub e i link rossi? [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:06, 17 ago 2006 (UTC) :ti faccio un esempio al volo, il wikibook [[Il fu Mattia Pascal]] dal mio punto di vista è completo al 50%, se non di meno. Manca un capitolo (meglio due ;)) di critica. Ora sto rivedendo le pagine del namespace Aiuto per adattarle a wb, te hai qualche idea su come risolvere questa problematica? [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:33, 17 ago 2006 (UTC) == Magna cum calma (che sennò ci strozziamo :P) == Allora con l'intento di migliorare la qualità su it.wb propongo due cose: *Invitare la comunità a rimettere a posto le pagine d'aiuto, scriverne di nuove per quelle che mancano ecc...ecc... *Trovare dei criteri comuni (almeno in linea di massima), e ricatalogare in base a questi i libri disponibili. Mentre inserivo le categorie es.:[[:Categoria:25%]] ecc...ecc...non ho tenuto conto del template stage, ma ho giudicato secondo criteri personali che poi presenterò al bar ;). Io direi che il primo punto è importantissimo e farei questa specie di Festival per il mese di Settembre. Per le fasi di sviluppo quello è un altro paio di maniche...magari lo facciamo a ottobre :P. Che ne pensi? [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:36, 17 ago 2006 (UTC) :Io non ci spererei troppo ;), tant'è proviamoci! [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:42, 17 ago 2006 (UTC) ::Intanto ho proposto tutta la categoria Aiuto come ''[[Wikibooks:Collaborazione del Mese/settembre 2006 votazione|Collaborazione del mese]]'' ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:55, 17 ago 2006 (UTC) :::Dopo un po' di lavoraccio, qualche pagina d'aiuto è diventata guardabile. Cattive notizie, il 20 parto...mi dispiace. Spero che si decida prima di aggiornare la grafica sennò amen torno il 27 ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:15, 17 ago 2006 (UTC) ::::Sì, va benissimo. Parto domenica sera, in questi giorni cerco di rimettere a posto un paio di ::::cose e poi un po' di tregue che mi farà bene ;). A risentirci [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:35, 17 ago 2006 (UTC) == Copyviol == Leggi [[Wikibooks:Bar#Segnalazione_di_possibile_copyviol|qui]]. Credo si riferisse a [[Utente:Ssspera/sandbox|questo]]. Vedi tu come procedere ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:34, 18 ago 2006 (UTC) == Manuale == Ciao hell, volevo dirti che avevo pensato di creare un manuale ''stile wikipedia''. Guarda [[Aiuto:Manuale|qui]] perlomeno abbiamo un'idea su quello che c'è ancora da scrivere ecc...ecc... Alcune voci però non si possono copincollare da it.wiki perchè ad esempio la pagina [[w:Aiuto:Sezioni|Aiuto:Sezioni]] su it.wb equivale ai capitoli (al massimo si può copiare la parte in comune). [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:37, 18 ago 2006 (UTC) :Sai ci stavo riflettendo, il concetto di NPOV credo che qui su it.wb sia ancora più importante che su it.wiki. Ad esempio, l'altra volta mentre ripassavo storia mi sono accorto che i libri tentano sempre di dare tutti i punti di vista su una determinata questione, tuttavia alcune volte ne occultano incosciamente qualcuno. Il nostro vantaggio è che possiamo sempre riaggiornare i nostri wikibook, e se ora si scoprisse che l'impero romano in realtà era un impero di ''barbari'' noi lo potremmo aggiornare, libri già stampati no ;). Poi, ora come ora, abbiamo per la maggior parte libri ''scientifici'' dove bisogna spiegare come fare una cosa, pertanto di punto di vista alla fine ce n'è solo uno. :Tutto questo per dire che, quando ci sarà un libro di storia, bisognerà revisionarlo più volte per verificare che il suo contenuto sia NPOV. Probabilmente dovremmo ridare un'occhiata alla pagina [[Aiuto:NPOV]] perchè è stata copincollata da it.wiki ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:53, 18 ago 2006 (UTC) ::Interessante domanda, io di base direi no. Però, effettivamente sarebbe meglio discuterne anche con gli altri. [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:04, 18 ago 2006 (UTC) <small>Oddio eh, non sono poi così malvagi. Se uno volesse scrivere un wikibook del tipo ''Le crudeltà del nazismo'' et similis forse basterebbe una nota introduttiva. A pensarci libri di questo tipo vengo pubblicati, anche noi quindi dovremmo averli...</small> :::Boh, in effetti è un po' complicata la questione. Ripeto, se qualcuno volesse scrivere un libro sulle atrocità del nazismo, o roba simile, dovrebbe poterlo fare anche perchè l'argomento è talmente esteso che dovrebbe richiedere un wikibook a sè. Però a pensarci, se ci fosse un'opportunità simile, verremmo sommersi da libri e non so quanto riusciremo a controllarne il contenuto. Ripeto io di base direi no...[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 18 ago 2006 (UTC) == Zio diablo colpisce ancora == Prima di partire qualche cosa dovevo pur farla! :D. Ho guardato il [[Template:Linguaggio PHP]] e mi sono accorto che in alcune pagina in cui viene usato invade i contenuti della pagina e peggiora la qualità del wikibook. Ecco la soluzione trovata sulla wiki inglese: template di navigazione orizzontali! Guarda questo [[Template:Linguaggio HTML]] per un esempio ;). Che ne pensi? [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:16, 18 ago 2006 (UTC) :Ti dirò la verità io lo preferisco verticale, solo che è inevitabile che si sovrapponga qualche volta (ad esempio, sopra il testo preformattato). In linea di massima, sulla wiki inglese, se li hanno sono orizzontali ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:02, 18 ago 2006 (UTC) ::Sì, ho capito. Io preferirei che non si sovrapponga mai, prima di registrarmi andai a vedere il wikibook sul php e vederlo con il template sovrapposto mi ha fatto pensare al fatto che questo fosse un progetto non curato. Poi non lo so eh :P, se troviamo una linea generale anche per questo è meglio ;) (sennò toccare fare la pagina d'aiuto per spiegare quando mettere quello verticale e quando quello orizzontale :P) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:13, 18 ago 2006 (UTC) :::Ok va bene ;). Magari quando torno comincio a scrivere qualcosina. Ora mi sto limitando a copiare e adattare le pagine di it.wiki, in modo da poter mettere online [[Aiuto:Manuale|questo]] ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:29, 18 ago 2006 (UTC) == [[Aiuto:Manuale|Manuale]] == Ciao hell ti volevo dire che molto probabilmente io mi fermo qua con il manuale. Domani vado a [[w:tropea|tropea]] parto verso le 23 quindi faccio in tempo ad aprire le votazione per il libro del mese e la collaborazione del mese. Il manuale, ora come ora, non è granchè; è una copia ''poco riadattata'' di quello di it.wiki. Quando torno lavorerò per metterlo a punto nel migliore dei modi (sperando che anche altri ci mettano le mani ;), per questo l'ho proposto come collaborazione del mese). Che dici si può mettere il link al manuale [[Aiuto:Aiuto|qui]]? Oppure aspettiamo che sia perfetto? [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:29, 19 ago 2006 (UTC) == Template Copertina == Guarda che ti ho sfornato prima di partire: [[Template:Copertina]]. Un esempio d'uso lo trovi [[Linguaggio HTML/Copertina|qui]]. Poi farò una guida ed è fatta. Geniale sta trovata che ne pensi? :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:59, 19 ago 2006 (UTC) == [[Template:Sommario]] == Sempre io, pensavo di creare un sommario verticale e uno orizzontale generali. Chi vuole lo adotta, sennò basta farne uno personalizzato ;). Questo perchè un po' di gente non sa come creare un template ecc...ecc...Il problema è uno: con un template personalizzato basta, ad esempio, che io scrive {{tl|Linguaggio HTML}} e si vede il sommario. Al contrario con un template generale bisognerebbe mettere in ogni pagina tutto questo ''popò'' di roba che vedi [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Linguaggio_HTML/Introduzione&action=edit qui]. Cosa ne pensi a riguardo? Scusami per i tanti post, ma capisci domani sera parto :( [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:40, 19 ago 2006 (UTC) :Eheh, purtroppo non ho la digitale :P. In compenso, ho obbligato la mia ragazza a fare 500 foto in Sardegna :P. Per il template hai ragione, sono d'accordo con te. Per le copertine appena torno o domani vedo di scrivere qualcosa in [[Aiuto:Come scrivere un libro]] e magari dedicare una pagina proprio alla copertina ;). Dai che stiamo andando alla grande. Altro per oggi credo non ci sia, ora faccio il sommario generico verticale ;). Grazie per essere venuto [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:01, 19 ago 2006 (UTC) == Ma che vai dicendo?! :P == Guarda che tu compensi il lavoro che io non faccio sulle pedia ;). Già il fatto che comunque sei sempre pronto a dirmi la tua, mi fa immensamente piacere. Non ti preoccupare, indirettamente stai facendo molto ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:07, 19 ago 2006 (UTC) == [[Template:Sommario V]] == Finito il sommario verticale. La pagina d'aiuto mi sa che la farò al ritorno perchè sarà lunghetta :P. p.s:se può interessare torno il 27 o 28 ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:37, 19 ago 2006 (UTC) :Ho provato a buttare giù qualcosa sulla [[Aiuto:Copertina]], ma è venuta na mezza schifezza :P sarà che sono le 23 -_-...azz che sono domani l'ultimo giorno! :(. A domani notte hell ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:04, 19 ago 2006 (UTC) ::Tranquillo, quand'è tardi non ragiono più ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:29, 19 ago 2006 (UTC) == [[Aiuto:Indice#Indice_di_navigazione|Indice di navigazione]] == Ho buttato giù una bozza, se hai tempo leggila e correggila che io tra bagagli e cose varie non ho capito molto quello che ho scritto :P. Scherzi a parte, è una prima stesura non l'ho riletta, vedi un po' se è comprensibile. Tra l'altro ho familiarizzato con [[Utente:4nT0]], che si sta occupando del wikibook [[Chimica generale]] e mi ha detto che farà l'indice consultando la pagina di aiuto (dato che non ne è capace), così abbiamo da subito il feedback di chi ne potrà usufruire della pagina in futuro, utile no? ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:38, 20 ago 2006 (UTC) == Meo amigo == Hell, mi aggingo a partire, volevo salutarti prima di andare e ringraziarti per tutto il lavoro che stiamo facendo '''insieme'''. Un paio di notazioni tecniche, giusto per farti il punto: Sto realizzando il template {{tl|Capitolo}} per creare delle barre di navigazione, dimodochèè se ci sono dei sottocapitoli è facile orientarsi. Per un questione di stile poi ti chiedevo se non fosse meglio consigliare agli utenti di ordinare i sottocapitoli orizzontalmente, come [[Chimica generale|questo]] wikibook. Per il resto tieni d'occhio dario vet che potrebbe diventare un importante utente per il nostro progetto. A risentirci tra una settimana ciao hell ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:23, 20 ago 2006 (UTC) :D'accordo, di fatto io proponevo in verticale solo che l'utente che se ne sta occupando mi ha detto che erano troppi e verticalmente risultava dispersivo. [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:34, 20 ago 2006 (UTC) == da CPGIORGIO == Ciao Hellis, da spero di averti contattato nel modo giusto. Al momento sto selezionando alcune mie ricette da inserire su wikibook: sono ricette che ho pensato io e provato sulla lingua e nello stomaco dei miei familiari. Ho esteso la scheda di Carminano (mio paese di nascita) su wikipedia e mi piacerebbe partecipare alla scrittura di nuovi lemmi. Non conosco quali sono i modi di contattarsi tra le persone di wiki, in ogni caso ti lascio il mio indirizzo di posta nel caso volessi contattarmi. == Teorema di Fermat == Io avevo inserito il template perchè il testo venga diviso in paragrafi. Così è illegibile o sbaglio? Bisogna leggere tutto di fila. [[Utente:Diablo|Diablo]] 06:18, 28 ago 2006 (UTC) :Ah ok, non pensavo si riferisse a quello la premessa. Come non detto Hell ;), grazie per il bentornato , tornerò operativo tra un paio di giorni :P. [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:58, 28 ago 2006 (UTC) == Incipit == Hell stavo cercando di importare [[w:Wikipedia:Sezione_iniziale|questa]] pagina qui su wikibooks. Tuttavia mi chiedevo esistono delle convezioni da seguire? Ad esempio, una frase che descriva il contenuto del libro in breve, o va tutto nel ''capitolo'' introduzione? (scusa il pessimo italiano ma oggi in treno ho dormito un'ora) [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:07, 28 ago 2006 (UTC) :Ok allora svilupperò la pagina d'aiuto in questo senso ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:17, 30 ago 2006 (UTC) == Re: template qualità testi == Hai scritto: : ''Ciao iPork, ho visto che hai lavorato su questo template, io lavoro su wikibooks e vorremmo realizzare una cosa simile anche da noi. Ho provato a copiarlo su wikibooks. Il template funziona correttamente ma non appare l'icona del completamento in alto. Immagini che per far apparire l'icona vi siate appoggiati al monobook o abbiate utilizzato dei javascript. In non sono molto pratico della materia e quindi prima di mettermi a pasticciare con questi file vorrei essere sicuro di quello cha faccio. Potresti spiegarmi come fate voi e cosa devo modificare per farlo su wikibooks. Ti ringrazio e attendo una tua risposta.'' Ecco la procedura: # Copia in [[MediaWiki:Monobook.js]] <pre> function onglets() { //first tab var a = document.getElementById("ca-nstab-main"); if(a){ var s = a.innerHTML; var i = s.indexOf('Modulo'); if( document.getElementById("Author") ) { a.innerHTML = s.substring(0,i)+"Auteur"+s.substring(i+5,s.length-1); } q = document.getElementById("textquality") if( q ) { var image = ""; if( q.className == "0%") { image = " <img src='http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/00%25.png' alt='' width='9' height='9' longdesc='' />"; } if( q.className == "25%") { image = " <img src='http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5b/25%25.png' alt='' width='9' height='9' longdesc='' />"; } if( q.className == "50%") { image = " <img src='http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/50%25.png' alt='' width='9' height='9' longdesc='' />"; } if( q.className == "75%") { image = " <img src='http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cd/75%25.png' alt='' width='9' height='9' longdesc='' />"; } if( q.className == "100%") { image = " <img src='http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/100%25.png' alt='' width='9' height='9' longdesc='' />"; } //a.innerHTML = a.innerHTML + image; //a.innerHTML = s.substring(0,i+5)+"<a href='/wiki/Wikisource:Qualité des textes'>"+image+"</a>"+s.substring(i+5,s.length-1); a.innerHTML = s.substring(0,i+5)+image+s.substring(i+5,s.length-1); } } if( document.getElementById("infoedit") ) { var b = document.getElementById("ca-talk"); if(b){ var s = b.innerHTML; var i = s.lastIndexOf('Discussione'); b.innerHTML = s.substring(0,i)+"Fonte"+s.substring(i+11,s.length-1); } } } addLoadEvent(onglets); </pre> # Pulisci la cache del browser e prova a vedere se funziona. In caso contrario approfondiamo l'analisi. Ciao [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 10:27, 2 set 2006 (UTC) == Licenza == Ohi Hell a leggere da [[commons:Image:Editing-toolbar-example1.png|qui]] si direbbe che la licenza sia '''{{tl|GFDL}}''' o no? (sarà che è su commons...)[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:35, 3 set 2006 (UTC) :Sì sono d'accordo ;). Se puoi passa al bar :P. [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:01, 3 set 2006 (UTC) ::Tranquillo meglio pensarci su ;). Il punto è che il bar sta diventando un po' confuso, con tutta l'attività di questi giorno, ad ogni modo, è normale. Comunque non vedo l'ora che pubblichi il tuo wikibook, uno sulla storia ci servirebbe come ''wikibook da cui prendere spunto'' ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:05, 3 set 2006 (UTC) == Il nostro edo == Lo conosco e anche abbastanza bene, sto su Wikisource da un po'. Meglio così, almeno stiamo sicuri che alla fine avremo un capolavoro ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:20, 3 set 2006 (UTC) == [[L'Ultim teorema di Fermat]] == Lo posso cancellare? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:39, 3 set 2006 (UTC) Template:Avvisosemiprotezione 4544 34207 2006-09-26T21:35:07Z The Doc 254 sostituita immagine <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;-moz-border-radius: 0.5em;"> {| style="valign:center; background-color: #EEF8FF;" | [[Immagine:Traffic_lights_4_states_4.png|15px]] | style="padding-left:.4em"| '''Attenzione''' &ndash; Questo articolo è stato sottoposto negli ultimi giorni a ripetuti vandalismi o si trova al centro di una ''edit war'', pertanto la sua modifica è permessa solo agli utenti registrati da più di quattro giorni. Eventuali modifiche da parte di nuovi utenti devono essere proposte nella [[Discussione:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]]. Per maggiori informazioni sul semi-blocco, si veda la [[wikipedia:Wikipedia:Semi-protection_policy|politica di semi-protezione]] (in inglese). |}</div><noinclude>[[Categoria:Template di avviso]] </noinclude><includeonly>[[Categoria:Pagine semi-protette]]</includeonly> Guida a Firefox/Plug-ins 4545 44927 2006-12-27T19:58:22Z Diablo 348 {{Stub informatica}} {{Guida a Firefox}} == Plug-ins motori di ricerca == I plug-ins utilizzati da [[Mozilla Firefox]] vengono raccolti da Mozilla Italia per vari motori di ricerca. Questi plug-ins vengono visualizzati nel piccolo riquadro in alto a destra, dove è possibile digitare la chiave di ricerca. Fra questi plug-ins, citiamo: *ANSA *Pagine Bianche *Logos Dictionary *Google *Yahoo *Wikipedia [[Categoria:Guida a Firefox|Plug-ins]] Categoria:Pagine protette 4546 45024 2006-12-28T11:56:39Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie le pagine [[Wikibooks:Pagina protetta|interamente protette]], che sono modificabili soltanto dagli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]. Di norma i blocchi sono temporanei; le pagine dovrebbero essere sbloccate non appena viene meno la ragione del blocco. Fare riferimento alla [[Wikibooks:politica di protezione delle pagine|politica di protezione delle pagine]] per ulteriori informazioni. Per le pagine semi-protette, si veda la [[:Categoria:Pagine semi-protette|categoria apposita]]. [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni]] Categoria:Pagine semi-protette 4547 45026 2006-12-28T11:57:57Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie le pagine '''semi-protette'''. Per le pagine interamente protette, si veda la [[:Categoria:Pagine protette|categoria apposita]]. [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni]] Template:Avvisosemiblocco 4548 15819 2006-02-18T11:25:34Z Pietrodn 211 Template:Avvisosemiblocco spostata a Template:Avvisosemiprotezione: spostato a titolo più corretto #REDIRECT [[Template:Avvisosemiprotezione]] Discussioni utente:Broc 4549 38332 2006-10-20T15:07:52Z Diablo 348 /* Avanzamento */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:27, 18 Feb 2006 (UTC)}} ==Fiabe== Scusa l'intrusione, riguardo alle fiabe su wikibooks c'è una [[Wikibooks:Cosa_mettere_su_Wikibooks#Wikibooks non è un luogo per pubblicare opere originali|regola]] che ne impedisce l'inserimento. Le fiabe classiche, come ad es cappuccetto rosso, vanno messe su wikisource, le fiabe originali invece non possono stare su nessun progetto wikimedia. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:20, 18 Feb 2006 (UTC) ==[[Wikijunior]]== Ho tradotto l'introduzione dall'inglese, secondo te va bene? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:30, 22 Feb 2006 (UTC) :Adesso è veramente OK. ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:26, 23 Feb 2006 (UTC) ==re== Allora... #Cosa intendi come pagine di sistema? [[Speciale:Specialpages]] o [[Speciale:Allmessages]]? #Non bisogna categorizzare in una categoria se si è già categorizzato in una sua sottocategoria (questo anche in 'pedia). Se hai ulteriori dubbi chiedi pure :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:30, 5 Giu 2006 (UTC) == Latino == Stai creando un doppione di [[:Categoria:Latino]]... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:43, 7 Giu 2006 (UTC) == 900 moduli == Uso un trucco, copio le pagine da wikipedia e le sistemo. Non è difficile creare dei libri così, basta conoscere discretamente l'argomento per poter amalgamare il tutto e coprile le eventuali lacune. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 19:32, 14 giu 2006 (UTC) == Utente anonimo == Per favore, non rispondere così agli utenti che magari non sanno che Wikibooks non è un forum. Basta dire "Wokibooks non è un forum", firma, e basta. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:00, 16 giu 2006 (UTC) :Anch'io prima di contribuire a Wikipedia mi sono letto il tutorial, ma non si può pretendere che tutti facciano altrettanto. Inoltre era solo un'innocua richiesta di informazioni fatta nel posto sbagliato. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:14, 16 giu 2006 (UTC) ::Ma quello non era un vandalo, era solo un'innocua richiesta da forum... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:18, 16 giu 2006 (UTC) magari il prossimo modulo che preparerò sarà una pagina del [[Linguaggio C]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:21, 16 giu 2006 (UTC) :Non solo, vedi il mio babelfish [[w:Utente:Pietrodn|su Wikipedia]]... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:23, 16 giu 2006 (UTC) == Lingue == Complimenti per il lavoro di realizzazione delle copertine ;) Continua così! :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:26, 20 ott 2006 (UTC) == Cat == Secondo le convezioni, ora come ora, ad ogni libro corrisponde una categoria a sè stante e la copertina va inserita in questa categoria. Poi sul ''casotto'' di categorie ne dovremo discutere al bar con gli altri ;) (aad esempio creando delle sottocategorie tematiche ai vari ripiano..) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:11, 20 ott 2006 (UTC) :Per ora il sistema va bene così ;). In effetti i libri di una pagina dobbiamo capire dove inserirli :S. In ogni caso, procedi come stai facendo per i libri che hanno più di una pagina ;). Magari più in là anzichè categorizzare per ripiani faremo a temi utilizzando la struttura di it.wiki. Ma per ora, dato il numero non elevato di moduli, stiamo bene così ;) (possiamo comunque già parlare delle eventuali soluzione al bar) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:43, 20 ott 2006 (UTC) == Avanzamento == Ah una piccola cosa, per consuetudine si mette l'avanzamento prima della categorie così: #testo modulo #avanzamento #categorie Se seguiamo uno schema fisso sarà più facile aggiornare i dati ;). Nulla di formale eh, è solo un consiglio :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:48, 20 ott 2006 (UTC) :No stai tranquillo, te lo dicevo per il futuro ;). Ciao e buon lavoro! Wikijunior Il sistema solare 4550 38326 2006-10-20T15:04:12Z Broc 375 Nel lavorare a questo progetto, si ricordi che è puntato sui bambini. È importante che venga compreso e deve essere esatto in ogni particolare. Usa il vocabolario tecnico quando ne avete bisogno, ma non usare perole complesse dove la lingua più semplice può funzionare. Se hai dato i contributi a questo Wikibook e vorreste essere accreditati come autore, aggiungi prego il vostro nome a questa lista: [[Wikijunior Il sistema solare/Autori]]. [[Immagine:Solar sys.jpg|center|400px]] In queste pagine saranno inclusi i seguenti articoli: # [[Wikijunior Il sistema solare/Copertina|Copertina]] {{stage short|100%|18 ottobre 2006}} # [[Wikijunior Il sistema solare|Pagina del titolo]] {{stage short|100%|18 ottobre 2006}} # [[Wikijunior Il sistema solare/Introduzione|Introduzione]] {{stage short|50%|18 ottobre 2006}} # [[Wikijunior Il sistema solare/Sistema solare|Il nostro Sistema solare]] # [[Wikijunior Il sistema solare/Il sole|Il sole]] # [[Wikijunior Il sistema solare/Mercurio|Mercurio]] {{stage short|75%|18 ottobre 2006}} # [[Wikijunior Il sistema solare/Venere|Venere]] {{stage short|75%|18 ottobre 2006}} # [[Wikijunior Il sistema solare/Terra|Terra]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Luna|Luna]] # [[Wikijunior Il sistema solare/Marte|Marte]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Marte/Phobos|Phobos]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Marte/Deimos|Deimos]] # [[Wikijunior Il sistema solare/Fascia degli asteroidi|Fascia degli asteroidi]] # [[Wikijunior Il sistema solare/Giove|Giove]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Giove/Amaltea|Amaltea]] {{stage short|50%|18 ottobre 2006}} #* [[Wikijunior Il sistema solare/Giove/Io|Io]] {{stage short|50%}} #* [[Wikijunior Il sistema solare/Giove/Europa|Europa]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Giove/Ganimede|Ganimede]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Giove/Callisto|Callisto]] {{stage short|50%|18 ottobre 2006}} # [[Wikijunior Il sistema solare/Saturno|Saturno]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Saturno/Mimante|Mimante]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Saturno/Encelado|Encelado]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Saturno/Teti|Teti]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Saturno/Dione|Dione]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Saturno/Rea|Rea]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Saturno/Titano|Titano]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Saturno/Iperione|Iperione]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Saturno/Giapeto|Giapeto]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Saturno/Febe|Febe]] # [[Wikijunior Il sistema solare/Urano|Urano]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Urano/Miranda|Miranda]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Urano/Ariel|Ariel]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Urano/Umbriel|Umbriel]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Urano/Titania|Titania]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Urano/Oberon|Oberon]] # [[Wikijunior Il sistema solare/Nettuno|Nettuno]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Nettuno/Larissa|Larissa]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Nettuno/Tritone|Tritone]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Nettuno/Nereide|Nereide]] # [[Wikijunior Il sistema solare/Plutone|Plutone]] #* [[Wikijunior Il sistema solare/Plutone/Caronte|Caronte]] {{stage short|75%||18 ottobre 2006}} # [[Wikijunior Il sistema solare/Comete|Comete]] # [[Wikijunior Il sistema solare/Esplorazione dello spazio|L'esplorazione dello spazio]] # [[Wikijunior Il sistema solare/Glossario|Glossario]] {{stage short|75%|18 ottobre 2006}} ==Domande importanti== Le domande che devono comparire in ogni articolo sono: # Quanto grande è questo pianeta? # Come è la relativa superficie? # Quali e come sono le relative lune? # A quanto tempo equivale un giorno su questo pianeta? # A quanto tempo equivale un anno su questo pianeta? # Di che cosa è fatto? # Qunat'è la gravità di questo pianeta? # Da chi è stato scoperto? # Come è stato scoperto? ==Collegamenti esterni== *[http://www.windows.ucar.edu/tour/link=/our_solar_system/solar_system.html&edu=elem Finestre sull'universo: il nostro sistema solare] *[[w:Sistema_solare| Sistema solare su Wikipedia]] *[http://news.bbc.co.uk/cbbcnews/hi/find_out/guides/misc/the_solar_system/newsid_3784000/3784035.stm Guida al nostro sistema solare da CBBC Newsround] *[http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/ National Space Science Data Center (NSSDC) pagina del planetario] *[http://www.nineplanets.org/ il sito dei nove pianeti] *[http://www.solarviews.com/noflash.html Viste del Sistema solare] *[http://solarsystem.nasa.gov/planets/ Esplorazioni nel sitema solare della NASA] *[http://www.astrosociety.org/education.html pagina educativa] *[http://www.shatters.net/celestia/ Celestia] [[de:Wikijunior Sonnensystem]] [[en:Wikijunior Solar System]] [[es:Wikichicos Sistema Solar]] [[fr:Wikijunior:Système solaire]] [[fi:Wikijunior Aurinkokunta]] [[zh:Wikijunior:太阳系]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Wikijunior sistema solare]] Template:Aeromodellismo 4553 15872 2006-02-18T18:02:46Z Pietrodn 211 ... e da qui {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Aeromodellismo]] |- |[[Immagine:Aptch.gif|center|100px]] |- | style="text-align:center;" |<small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Aeromodellismo|action=edit}} modifica]</small></center> |- | style="font-size:80%;" | * [[Aeromodellismo/Note per la redazione del manuale|Note per la redazione del manuale]] * [[Aeromodellismo/Introduzione|Introduzione]] * [[Aeromodellismo/Principi di aerodinamica per aeromodelli|Principi di aerodinamica per aeromodelli]] * [[Aeromodellismo/Tipologie di aeromodelli|Tipologie di aeromodelli]] ** [[Aeromodellismo/Aerei di carta|Aerei di carta]] ** [[Aeromodellismo/Minimali|Minimali]] ** [[Aeromodellismo/Alianti|Alianti]] *** [[Aeromodellismo/Volo libero|Volo libero]] **** [[Aeromodellismo/Alianti puri|Alianti puri]] **** [[Aeromodellismo/Motoalianti|Motoalianti]] ** [[Aeromodellismo/Aerei a motore|Aerei a motore]] *** [[Aeromodellismo/Motore ad elastico|Motore ad elastico]] *** [[Aeromodellismo/Motore a scoppio|Motore a scoppio]] *** [[Aeromodellismo/Motore eletrico|Motore eletrico]] *** [[Aeromodellismo/Motore a reazione|Motore a reazione]] *** [[Aeromodellismo/Motorizzazioni speciali|Motorizzazioni speciali]] ** [[Aeromodellismo/Elicotteri|Elicotteri]] ** [[Aeromodellismo/Speciali|Speciali]] *** [[Aeromodellismo/Tuttala|Tuttala]] *** [[Aeromodellismo/Canard|Canard]] *** [[Aeromodellismo/Autogiri|Autogiri]] *** [[Aeromodellismo/Lievitazione elettrica|Lievitazione elettrica]] * [[Aeromodellismo/Metodi di costruzione|Metodi di costruzione]] ** [[Aeromodellismo/Legno e balsa|Legno e balsa]] ** [[Aeromodellismo/Carta|Carta]] ** [[Aeromodellismo/Fibre rinforzate|Fibre rinforzate]] ** [[Aeromodellismo/Altri materiali plastici|Altri materiali plastici]] * [[Aeromodellismo/Motorizzazione|Motorizzazione]] ** [[Aeromodellismo/Motore a scoppio|A scoppio]] *** [[Aeromodellismo/Motori Ad incandescenza|Ad incandescenza]] *** [[Aeromodellismo/Motori Ad autoeccensione o disel|Ad autoeccensione o disel]] *** [[Aeromodellismo/Motori speciali|Motori speciali]] ** [[Aeromodellismo/Eliche|Eliche]] * [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando|Apparecchi di radiocomando]] ** [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Interfaccia PIC|Costruzione interfaccia di una trasmittente verso PC (PIC)]] ** [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Multiplex|Multiplex]] ** [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Wifi|Tecnologia WiFi]] * [[Aeromodellismo/Simulatori|Simulatori]] * [[Aeromodellismo/Associazioni|Associazioni]] * [[Aeromodellismo/Gare|Gare]] * [[Aeromodellismo/Records|Records]] * [[Aeromodellismo/Link utili|Link utili]] |}<noinclude>[[Categoria:Aeromodellismo]][[Categoria:Template]]</noinclude> Categoria:Aeromodellismo 4554 15857 2006-02-18T17:52:00Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Aeromodellismo]]. [[Categoria:Ripiano varie|Aeromodellismo]] Aeromodellismo/Radiocomando/Interfaccia PIC 4555 15865 2006-02-18T17:58:48Z Pietrodn 211 Aeromodellismo/Radiocomando/Interfaccia PIC spostata a Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Interfaccia PIC: come la pagina "madre" #REDIRECT [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Interfaccia PIC]] Aeromodellismo/Radiocomando/Wifi 4556 15867 2006-02-18T17:59:13Z Pietrodn 211 Aeromodellismo/Radiocomando/Wifi spostata a Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Wifi: idem #REDIRECT [[Aeromodellismo/Apparecchi di radiocomando/Wifi]] Discussioni utente:Ramthas 4557 15868 2006-02-18T18:00:26Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:00, 18 Feb 2006 (UTC)}} Wikibooks:Pagine da cancellare/Aeromodellismo/Simulatori/FMS 4558 15907 2006-02-19T07:49:59Z Pietrodn 211 /* [[Aeromodellismo/Simulatori/FMS]] */ ===[[Aeromodellismo/Simulatori/FMS]]=== Solo un link esterno. SI potrebbe integrare nell'apposita pagina del libro. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:12, 18 Feb 2006 (UTC) '''Integrato e cancellato''' be bold [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:49, 18 Feb 2006 (UTC) :OK. :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:49, 19 Feb 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Cuddrurieddri 4560 16311 2006-02-25T07:53:12Z Pietrodn 211 -da collocare {{stub ricette}} I '''Cudddrurieddri''' sono delle ciambelle fritte nell'olio bollente. Le ciambelle sono fatte con un impasto di metà farina e metà patate, lievitate e poi lasciate riposare per una notte. Loro variazone si chiamano chinuliddre che sono delle polpette dello stesso impasto riempite con acciughe. I cuddrurieddri, di tradizione, si fanno la sera della vigilia dell'Immacolata, che ricorre l'8 dicembre e si mangiano il giorno dell'Immacolata stessa. Normalmente i cuddrurieddri rimangono una ghiottoneria del posto e si possono trovare anche nelle friggitorie della città. Libro di cucina/Ricette/Fusilli 4561 16308 2006-02-25T07:48:49Z Pietrodn 211 -da collocare +cat {{stub ricette}} I '''fusilli''' sono una pasta fatta in casa dalla forma affusolata. Si chiamano fusillli perché hanno una forma affusolata e si preparano, dopo aver fatto l'impasto, con un ferro lungo su cui si arrotolano. I fusilli si mangiano al sugo, preferibilmente di carne di vitello o di maiale. La variante silana è con i funghi porcini (detti siddri) della Sila. [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Fusilli]] Libro di cucina/Ricette/Pasta e patate ara tijeddra 4562 16314 2006-02-25T07:55:30Z Pietrodn 211 -da collocare +cat {{stub ricette}} '''Pasta e patate ara tijeddra''' è un primo piatto tipico della città di [[w:Cosenza|Cosenza]] e si prepara tutto a crudo. In una teglia si mettono i condimenti, l'acqua, le patate e la pasta con pomodoro, mozzarella e polpettine di carne o pezzi di salciccia. Si inforna tutto a crudo. [[Categoria:Primi piatti-Pasta]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Libri da cancellare 4563 17088 2006-03-08T17:40:30Z Marcozampini 255 /* [[Wikibooks:Libri da cancellare]] */ ===[[Wikibooks:Libri da cancellare]]=== È un doppione di questa pagina. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:19, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:30, 19 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Broc|Broc]] 13:39, 20 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Marcozampini|<span style="color:darkred;">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni utente:Marcozampini|<span style="color:red;">'''Zampoz'''</span><span style="color:black;">'''!!!'''</span><small><span style="color:lightblue;">(say me)</span></small>]] 17:40, 8 Mar 2006 (UTC) Wikiversità:Facoltà di Medicina/Gastroenterologia 4572 36025 2006-10-07T17:42:12Z Diablo 348 ==Libri utili== *[[Gastroenterologia]] *[[:en:Internal Medicine]] [[Categoria:Corso di Gastroenterologia]] Prolog/Primi passi 4575 48181 2007-01-09T12:43:33Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Prolog}} == Primi passi == Una volta installato il tuo prolog, scriviamo il primo programma e diamolo in pasto al nostro interprete (per vedere se tutto funziona). Accendi il text editor e cre un file di testo semplicissimo scrivendo solo queste parole: Umano(john). Sii preciso, la maiuscola è importante in prolog, come il punto. Questo sarà il tuo programma (noto come '''database''' o '''conoscenza di base'''). Salvalo come prolog1.pl. ''Nota: L'estensione .pl non è ufficialmente associata con prolog e questo può causare conflitti se programmi in Perl, che usa ugualmente .pl. Se questo costituisce un problema puoi usare .pro o .pr o una a tuo piacere.'' Adesso avvia l'interprete di prolog. Molti interpreti di prolog mostrano una finestra con un sacco di informazioni seguite da una linea come quella qui sotto: ? - con un [[w:cursore|cursore]] dietro. C'e di solito un menu per caricare files nell'interprete. Se non c'e' questo menu puoi scrivere così: consult('FILEPATH'). e premi '''invio'''. Ancora una volta sii preciso niente maiuscole e ricorda il punto. Sostituisci FILEPATH con il nome e la directory del file. Per esempio se hai collocato il file nella directory C:\My Documents\Prolog\prolog1.pl allora usa consult('c:/my documents/prolog/prolog1.pl'). o la scorciatoia ['c:/my documents/prolog/prolog1.pl']. L'interprete dovrebbe comunicarti che il file è stato caricato correttamente. Se non fosse così consulta il file di aiuto o i documenti o il manuale a tua disposizione. Dopo alcune informazioni vedrai comparire: ?- Per vedere se tutto funziona scrivi: umano(john). (non dimenticare il punto) e premi '''Invio'''. Prolog risponderà con un sentito: Yes. Digita: umano(Who). e prolog risponderà Who = john Premi invio e prolog terminerà con Yes per poi tornare alla linea di comando. Per uscire da prolog digita halt. == Sintassi, Fatti e interrogazioni == La linea '''umano(john).''' nell'esempio precedente era una proposizione di prolog in forma di predicato, chiamata anche '''fatto'''. I Predicati consistono di una parola e di uno o più caratteri,scritti in minuscolo, possibilmente seguiti da un numero di termini. Quelli sotto sono esempi di predicati validi: umano(john) padre(david, john) abc(def,ghi,jkl,m) albero p(a,f,d) I termini (le parole nelle parentesi) possono prendere molte forme, ma per ora ci agganceremo alle costanti. Queste sono parole, ancora tutte in minuscolo. Il primo carattere, sia di un predicato sia di una costante, deve essere una lettera. Usando i predicati possiamo aggiungere un fatto ad un programma: umano(john). umano(suzie). umano(eliza). uomo(david). uomo(john). donna(suzie). donna(eliza). parente(david, john). parente(john, eliza). parente(suzie, eliza). Osserva il punto '.' dietro ogni linea per mostrare la fine della stessa. Questo è molto importante, se lo dimentichi il tuo interprete non comprenderà il programma. Dovreesti anche essere consapevole che i nomi scelti per i predicatied i termini non dicono assolutamente nulla all'interprete di prlog. Devono essere scelti per consentire di comprendere bene il programma, la[[w:leggibilità|leggibilità]]. Potremmo sostituire facilmente la parola ''umano'' con qualsiasi altra parola e l'interprete non ne vedrebbe la differenza. Se carichiamo il programma sopra illustrato nell'interprete possiamo interrogare il computer.Se digiti umano(john). prolog risponderà Yes. se digiti donna(john). prolog risponderà No. Questo sembrerà noiosamente ovvio, ma è importante vederlo nel modo giusto. Se chiedi a prolog '''umano(john).''', significa che stai chiedendo a prolog se quest'affermazione è vera. Chiaramente il prolog non può valutare se l'affermazione è vera, semplicemente sta consultando il suo file.Semplicemente controlla che qualcuna della affermazioni contenuta nella knowledgebase sia vera ed in tal caso risponde '''yes'''; '''no''' nel caso contrario. Nota: se chiedi a prolog ?- umano(david). Prolog risponderà No perché non trova niente nel database. == Variabili == Quello che stiamo facendo non è un vero e prorio linguaggio espressivo. Possiamo aumentare l'espresività di un linguaggio utilizzando le ''variabili'' nel nostro percorso di apprendimento. UNa variabile è una parola, proprio come termini e predicati, con l'eccezione che inizia con la lettera maiuscola ed ha dopo di sè lettere sia maiuscole che minuscole. Considera la seguente interrogazione: umano(A). Adesso il termine del predicato è una variabile. Prolog tenterà di legare un termine alla variabile. In other words, tu stai chiedendo a prolog di cosa ha bisogno A affinché umano(A) sia vera. ?- umano(A). Prolog risponderà A = john Verà perché il database contiene la linea '''umano(john)'''. Se premi invio, prolog risponderà Yes e rimanderà il cursore. Se premi il punto e virgola (';') prolog mostrerà il resto delle possibilità: A = suzie ; A = eliza ; No. Dopo eliza, prolog risponde No, indicando che le possibilità ulteriori si sono esaurite. Se prolog viene interrogato con più di una variabile esso mostrerà tutte le istanze delle variabili per la quale l'interrogazione è vera : <pre><nowiki> ?- parent(Parent, Child). Parent = david Child = john ; Parent = john Child = eliza ; Parent = suzie Child = eliza ; No </nowiki></pre> Quando prolog riceve una domanda con una variabile controlla tutte le linee del programma, e cerca di ''unificare'' ogni predicato con la domanda. Questo signifixa che controllerà se la domanda coincide con il predicato quando le variabili vengono istanziate in un certo modo. Prolog può unificare '''umano(A)''' con '''umano(john)''' mettendo insieme A e john, ma non può mettere insieme '''uomo(A)''' con '''umano(john)''', perché i predicati sono diversi. Per rendere le cose un po' difficili a prolog possiamo usare due predicati nella stessa domanda, per esempio: <pre><nowiki> ?- umano(A), parent(B,A). </nowiki></pre> Adesso stiamo chiedendo a prolog se c'e un umano A che ha un parente B. The comma significa ''and'', indicando che entrambi i predicati necessitano di essere veri affinché sia vera la domanda. Per controllare questa domanda, prolog troverà un' istanza che rende la prima proposizione vera t, poi cercherà di rendere vero il secondo predicato (con l'istanza del primo). If it can make the second predicate true, trovaerà unaltro modo per rendere il secondo predicato vero (dopo premuto il punto e virgola) . Se non ci riesce, troverà una seconda possibilità di rendere il primo predicato vero, prendendo in . Nell'esempio precedente prolog trova '''umano(david)''' nel programma ed unifica A con david. Per verifivare il secondo predicato, crea una istanza per '''parent(B, david)'''. Se non trova nulla cerca una nuova istanza per umano(A). Poi tenta A = john. Quindi istanzia parent(B, john). Trova B = david nella linea parent(david, john) e quindi risulta A = john B = david Se premi il punto e virgola cercherà una nuova istanza per il secondo predicato. Se fallisce trova una nuova istanza per il primo e così fino alla fine del database. Esiste una variabile speciale chiamata anonima, per la quale viene usata il carattere sottolineatura (_). Quando usi questo carattere in una domanda, significa che non ti importa di come è istanziata la variabile, ie non ti importa a quale termine sia collegata, anche se è collegata a qualcosa. Se chiedi a prolog <pre><nowiki> ?- parent(A, _). </nowiki></pre> Prolog risponderà A = david; A = john; A = suzie; Non importa di come istanziare _. Comunque se chiedi a prolog <pre><nowiki> ?- abc(_,_,_). </nowiki></pre> Questo non sarà vero per default, prolog ha bisogno di un'istanza per tutte le tre variabili anonime nel database, come abc(d,e,f). Puoi usare anche la variabile anonima nel tuo database. Ponendo umano(_). Nel tuo archivio si avrà che ogni termine,esista o meno, sarà umano. Così la domanda <pre><nowiki> ?- umano(abc) </nowiki></pre> sarebbe vera . In questo contesto la variabile anonima è usata per afferamare una proprietà di tutti gli oggetti anziché di uno solo . Se vogliamo affermare che un gruppo specifico di oggetti ha una verta proprietà, abbiamo bisogno di '''regole'''. La prossima sezione tratterà di questo. == Examples == umano(al). == Exercises == ---- <center> next: [[Prolog/Rules|Rules]] </center> Questa sezione tratta delle regole cioè di un modo generico pers tabili re se un geneerico predicato è vero. == Regole == Siamo molto lontani da una vera e propria programmazione,abbiamo appena definitto degli oggetti e le loro proprietà. Il primo passo per programmare in prolog è l'uso delle '''regole'''. With rules we state that a predicate is true, provided that other predicates are true. A rule looks like this: a :- b, c, d. Questo significa che a è vera se b, c e d sono vere. Se abbiamo il seguente database a :- b, c, d. b. c. d :- e. e. e chiediamo a prolog se a è vera <pre><nowiki> ?- a. </nowiki></pre> prolog prenderà a (o obiettivo o '''goal''') a e genererà i sottobiettivi o ''sub-goals'' b, c and d.Possiamo vedere che b e c sono veri, diretamente, dal momento che sono fatti, mentre d è vera solo se e è vera,con e sotto-obiettivo. Dal momento che anche e è un fatto, prolog risponderà yes. == Regole con Variabili == Possiamo usare anche termini con predicati. car(corvette) :- haruote(corvette), hafinestrini(corvette). stabilisce che una corvette è un'auto se ha ruote e finestrini. Questa non è una affermazione molto utile, potremmo semplicemente stabilire che una macchina è una corvette è una macchina con car(corvette). Noi possiamo comunque usare le variabili nelle regole. Così peresempio possiamo stabilire che un oggetto è una macchina ogniqualvolta abbia ruote e finestrini: car(A) :- haruote(A), hafinestrini(A). haruote(corvette). hafinestrini(corvette). La prima linea stabilisce che affinché auto(A) sia vera, ha ruote(A) e ha finestrini(A) devono essere veri. Se chiediamo a prolog se la corvette è una macchina con ?- car(corvette). legherà A a corvette, e otterrà i subgoal '''haruote(corvette)''' e '''hafinestrini(corvette)'''. Se proviamo queste affermazioni allora car(corvette) dev'essere vera. Quando usiamo le variabili in un programma dobbimo ricordarci che una variabile non significa niente senza la sentenza ad essa legata. Se due affermazioni usano la stessa variabile A, non è la stessa variabile . For example: bird(A) :- hapiume(A). dog(A) :- abbaia(A). La A nella prima linea mostra semplicemente che il termine del predicato uccello deve esser lo stesso del predicato ha piume e non ha niente a che fare conla A nella seconda linea. Ritorniamo ora al nostro programma originale e aggiungiamo qualche regola. uman(david). umano(john). umano(suzie). umano(eliza). man(david). man(john). donna(suzie). donna(eliza). parent(david, john). parent(john, eliza). parent(suzie, eliza). father(X,Y) :- parent(X,Y), man(X). mother(X,Y) :- parent(X,Y), woman(X). Chiediamo a prolog chi è il padre di eliza: ?- father(X, eliza). X = john ; No Ora metti tutti i padri nel database con i loro rispettivi figli: ?- father(Father, Child). Father = david Child = john ; Father = john Child = eliza ; No == Esempi == ?-mother(Mother,Child) == Esercizi == ---- <center> previous:[[Prolog/Introduzione|Introduzione]] next: </center> [[Categoria:Prolog|Primi passi]] [[en:Prolog/Introduction]] Discussione:Prolog/Primi passi 4576 16000 2006-02-19T14:44:34Z Tux3 18 sempre da wikibooks prolog Wikijunior Il sistema solare/Introduzione 4577 38327 2006-10-20T15:04:30Z Broc 375 == Introduzione == Che cosa c'è là su nel [[cielo]]? Si possono vedere spesso le nubi, ma potete inoltre vedere altre cose: il sole, la luna e molte, molte stelle. Che cosa sono? Molta gente si è domandata ciò. Qui ci sono alcune spiegazioni: === Il sole === Si muove. O noi ci muoviamo, mentre il sole è fermo lassù? Quest'ultimo è corretto: dopo molti studi, è stato scoperto che noi ci spostiamo intorno al sole. Il sole fornisce molta luce luminosa e di un certo calore; molta gente ottiene l'abbronzatura d'estate. === La Terra === Dove siamo? Siamo su una grande sfera che è denominata Terra . Il sole è una sfera molto, molto più grande della terra; sembra piccolo perché è molto lontano. La terra - che è dove abitiamo - è uno dei pianeti . La terra gira intorno al sole e tutti i altri pianeti del sistema solare girano intorno al sole. === La Luna === Si muove intorno alla terra, come una nave spaziale o un satellite. Anche essa ottiene molta luce e calore dal sole e possiamo vedere la parte della luna che è nel sole perché la luna riflette la luce a noi, come uno specchio. === Le stelle === Le stelle, ognuna fatta come il nostro sole, si trovano molto lontano da noi; se desiderassimo viaggiare su una stella ci impiegheremmo molti anni. Il nostro sole, tutti i pianeti fanno parte di un gruppo in cui si trovano molti altri soli (alcuni di quelli hanno pianeti, ugualmente) - una galassia. === Pianeti === I pianeti si trovano intorno a molte stelle. Possono essere piccoli quanto Plutone o grandi quanto Giove. I pianeti si raggruppano in diversi tipi. In primo luogo ci sono i pianeti rocciosi come la Terra e Marte. In secondo luogo ci sono i pianeti gassosi come Giove e Saturno. === Oggetti dello spazio === Ci sono molte cose nello spazio che non sono pianeti, lune, o stelle. Per esempio ci sono asteroidi, comete, meteore e nubi del gas. {{avanzamento|50%}} [[en:Wikijunior_Solar_System/Introduction]] [[Categoria:Wikijunior sistema solare]] Template:CopyrightByWikimedia 4578 33112 2006-09-17T16:56:22Z 87.122.48.125 <br style="clear:both" /> {| align="CENTER" style="width:80%; background-color:#FFFFCC; border:2px solid #8888aa; padding:5px;" | [[Image:Wikimedia-logo.svg|80px|The Wikimedia Logo]]<br /> [[Image:Red_copyright.svg|50px|Copyrighted]] | <center>''Questa immagine è protetta da [[w:Copyright|Copyright]] dalla '''[[:meta:Wikimedia|Wikimedia foundation]]''' perché è uno dei loghi ufficiali (o una loro rielaborazione autorizzata) di Wikimedia foundation o di uno dei suoi progetti. A prescindere da eventuali altre affermazioni su questa pagina, questa immagine non è licenziata sotto GFDL.'' <br />'''&copy; & &trade; Tutti i diritti riservati, Wikimedia Foundation, Inc..'''</center></center> |}[[Categoria:Copyright di Wikimedia]]<noinclude> [[Categoria:Template copyright|CopyrightByWikimedia]]</noinclude> Categoria:Copyright di Wikimedia 4579 16012 2006-02-19T17:11:47Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie le immagini di cui Wikimedia ha il copyright. [[Categoria:Immagini|Wikimedia]] Dal C al C++/Classi isolate 4580 17916 2006-03-29T22:15:29Z Wiso 430 ortografia {{Dal C al C++}} == I costruttori == Le seguenti istruzioni dichiarano alcune variabili: int a1; int a2 = 3; complex<double> c1; complex<double> c2(2.4, 5.9); string s1; string s2 = "abc"; vector<float> vf1; vector<float> vf2(8); Trattandosi di variabili di tipo valore, cioè né puntatori né riferimenti, ad esse corrisponde un oggetto del tipo indicato alla loro sinistra. Per ognuno dei quattro tipi presentati, vengono dichiarate due variabili, delle quali una non è inizializzata esplicitamente, e l'altra sì. La variabile "a1" essendo di un tipo fondamentale, non viene affatto inizializzata. Tutte le altre variabili sono invece inizializzate, in quanto in assenza di un inizializzatore esplicito ne viene eseguito uno implicito. Tali tipi non fondamentali, per quanto facenti parte della libreria standard, non fanno parte del linguaggio e sono quindi implementati usando il linguaggio stesso. Qui vedremo, per gradi, come è possibile realizzare una classe che abbia tale comportamento. Proviamo, per prendere un caso concreto, a realizzare una classe che implementi il tipo "complex<double>", rinunciando alla genericità del template, e chiamiamo "Complex" tale classe. Un primo abbozzo è il seguente: struct Complex { double re_; // Parte reale double im_; // Parte immaginaria }; Possiamo dichiarare un oggetto di tale classe nel seguente modo: Complex c; Tuttavia, il nostro oggetto non sarà inizializzato. Per inizializzare automaticamente un oggetto, si deve definire una funzione membro che il compilatore chiami automaticamente alla creazione dell'oggetto. Tale funzione membro viene detta essere un "costruttore". Per far sapere al compilatore che tale funzione è un costruttore, basta assegnare a tale funzione lo stesso nome della classe, come nel seguente codice: struct Complex { Complex() { re_ = 0; im_ = 0; } double re_; // Parte reale double im_; // Parte immaginaria }; Quindi, non si può dare a una funzione membro lo stesso nome della classe, se non per indicare che si tratta di un costruttore. A questo punto il nostro oggetto è automaticamente inizializzato con entrambe le variabili membro poste a zero. Ora vorremmo che funzionasse anche la seguente inizializzazione esplicita: Complex c(2.4, 5.9); A tale scopo, è necessario dichiarare un costruttore che accetti due parametri, come nel seguente codice: struct Complex { Complex() { re_ = 0; im_ = 0; } Complex(double re, double im) { re_ = re; im_ = im; } double re_; // Parte reale double im_; // Parte immaginaria }; Questo codice è corretto, in quanto si possono definire più costruttori sovraccaricati, purché, come tutte le funzioni sovraccaricate, differiscano per il tipo dei parametri. Tuttavia è anche possibile, e più compatto, usare i valori di default per i parametri, come nel seguente codice: struct Complex { Complex(double re = 0, double im = 0) { re_ = re; im_ = im; } double re_; // Parte reale double im_; // Parte immaginaria }; == I distruttori == Visto il successo della creazione di una classe per i numeri complessi, proviamo a creare una classe per le stringhe, che chiamiamo "String". struct String { String(const char * s = "") { lunghezza_ = strlen(s); capacita_ = lunghezza_ + 1; array_ = new char[capacita_]; strcpy(array_, s); } char * array_; // Array di caratteri int capacita_; // Spazio allocato int lunghezza_; // Spazio utilizzato }; Il costruttore riceve un puntatore a carattere che si assume punti all'inizio di una stringa del C, cioè a un array di caratteri che termina con uno zero binario. Se si costruisce un oggetto di tipo "String" non inizializzato esplicitamente, il costruttore viene chiamato comunque, ricevendo il valore di default del parametro, che è una stringa vuota. Quindi l'oggetto viene sempre correttamente inizializzato. L'oggetto contiene tre variabili membro: * "array_", che è un puntatore a un array di caratteri allocato dinamicamente, e che contiene i caratteri della stringa, compreso il terminatore di stringa. * "capacita_", che indica la lunghezza dell'array di caratteri. * "lunghezza_", che indica il numero di caratteri effettivamente validi nell'array di caratteri. L'oggetto sembra funzionare correttamente, ma ha un grosso problema: la memoria dinamica allocata da "new" nel costruttore non viene mai rilasciata. Si tratta di un cosiddetto "memory leak", cioè di una "perdita di memoria". Il problema è dovuto al fatto che nel costruttore è stata allocata una risorsa, nella fattispecie un array di caratteri, e non c'è nessuna istruzione che la dealloca. Per fortuna, il linguaggio C++, come si occupa di richiamare automaticamente un costruttore alla creazione di un oggetto, così alla distruzione di un oggetto si occupa di richiamare automaticamente un'apposita funzione membro, detta "distruttore". Tutte le risorse allocate nel costruttore devono essere deallocate nel distruttore. Mentre ci possono essere più costruttori, il distruttore, se presente, è unico, e non riceve parametri. Viene identificato dal fatto che il suo nome è uguale a quello della classe (come per i costruttori), e dal fatto che il suo nome è preceduto dal carattere "~". Ecco un programma completo che usa costruttore e distruttore: #include <iostream> using namespace std; struct String { String(const char * s = "") { // Costruttore lunghezza_ = strlen(s); capacita_ = lunghezza_ + 1; array_ = new char[capacita_]; strcpy(array_, s); } ~String() { delete array_; } // Distruttore const char *c_str() const { return array_; } char * array_; // Array di caratteri int capacita_; // Spazio allocato int lunghezza_; // Spazio utilizzato }; int main() { String s1; String s2 = "abcd"; String s3("XYZ"); cout << "[" << s1.c_str() << "]" << "[" << s2.c_str() << "]" << "[" << s3.c_str() << "]"; } Il programma stampa "[][abcd][XYZ]". La variabile "s1" non è inizializzata esplicitamente, ma il suo costruttore viene chiamato comunque, senza parametri; quindi viene usato il valore di default dell'unico parametro. Le variabili "s2" e "s3" sono inizializzate esplicitamente, con due sintassi diverse, ma con la stessa semantica, e quindi il loro costruttore viene chiamato allo stesso modo. È stata aggiunta anche la funzione "c_str" per rendere l'uso della classe identico a quello della classe standard "string". Tale funzione è "const", in quanto la chiamata a tale funzione non modifica l'oggetto di tipo "String" a cui si applica, e rende un puntatore "const char", in quanto non si vuole consentire la modifica dell'array interno tramite questo puntatore. == Separazione tra interfaccia e implementazione == Una programma di dimensioni non banali in linguaggio C è composto da più unità di compilazione, che sono i file che tipicamente hanno suffisso ".c", e da più file di intestazione applicativi, che tipicamente hanno suffisso ".h". Nei file di intestazione si pongono le dichiarazioni delle variabili, costanti, funzioni, e tipi globali. Nelle unità di compilazione si pongono le definizioni delle variabili e funzioni globali, nonché dichiarazioni e definizioni di variabili, costanti, funzioni, e tipi locali al modulo. In C++ tutto questo viene conservato, ma solitamente si usa un'estensione diversa per le unità di compilazione. L'estensione più usata è ".cpp" (per "C plus plus"), anche se alcuni usano ".cxx" ("C++" con i "più" ruotati), o ".cc", o ".C" con la lettera maiuscola. Per i file di intestazione l'estensione è più usata è ".h", come in C, ma alcuni usano ".hpp" o ".hxx". In una classe una funzione membro può essere definita o anche soltanto dichiarata, cioè si può inserire solo quello che in C si chiama prototipo di funzione. Per separare la definizione dalla dichiarazione, si procede come nel seguente esempio, in cui si suppone di avere tre file: "main.cpp", "c.cpp" e "c.h". // Contenuto del file "c.h" #ifndef C_H #define C_H struct C { int n; bool f(); int g(); }; #endif // Contenuto del file "c.cpp" #include "c.h" bool C::f() { return n > 0; } // Contenuto del file "main.cpp" #include <iostream> #include "c.h" using namespace std; int main() { C c; c.n = 0; cout << c.f() << " "; c.n = 3; cout << c.f(); } Per generare un eseguibile, bisogna compilare i file "main.cpp" e "c.cpp", e poi linkarli insieme. Il programma stampa "0 1". Il file "c.h" contiene le cosiddette "guardie di compilazione" che sono le direttive per il preprocessore "#ifndef", "#define" e "#endif". Servono a evitare che il tale file sia letto più volte. Infatti, per ogni unità di compilazione, ogni definizione di classe deve essere incontrata una sola volta dal compilatore. Provando a togliere tali direttive, in realtà il programma è ancora corretto, ma basta duplicare una direttiva di inclusione del file di intestazione, che il compilatore si lamenta che "struct C" è definito più volte. Ovviamente, tutti i programmatori evitano di includere un file di intestazione più volte nella stessa unità di compilazione, ma siccome gli stessi file di intestazione spesso includono altri file di intestazione, è facile giungere a inclusioni multiple. Nella definizione di "struct C", le funzioni "f" e "g" hanno solo la dichiarazione, come nei prototipi di funzione. Questo è sufficiente a compilare il file "main.cpp", ma, se non esistesse il file "c.cpp", il linker lamenterebbe l'assenza della definizione della funzione "f", vista come membro della classe "C", in quanto tale funzione viene chiamata dalla funzione "main". Per la funzione "g" non è necessaria nessuna definizione, in quanto non è mai utilizzata. Il file "c.cpp" include il file "c.h" e poi definisce il corpo della funzione membro "f". Siccome qui siamo all'esterno della classe, definire semplicemente una funzione "f" non sarebbe una corretta definizione di funzione membro, in quanto rimarrebbe indeterminata la classe a cui appartiene tale funzione. Pertanto, si usa l'espressione "C::f", in cui il nome della funzione è ''qualificato'' dal nome della classe. I due caratteri di "due punti" costituiscono un unico operatore, detto "operatore di risoluzione di ambito" (in inglese, "scope resolution operator"). Sarebbe stato errato scrivere "C: :f", mentre "C :: f" sarebbe stato corretto. L'operatore "::", che non esiste in linguaggio C, serve a indicare, scrivendolo alla sua sinistra, in quale "struct", "classe" o "namespace" va ricercato l'identificatore citato alla sua destra. [[Categoria:Dal C al C++|Classi isolate]] Wikijunior Il sistema solare/Glossario 4581 24874 2006-08-06T07:05:55Z MichaelFrey 765 [[de:Wikijunior Sonnensystem/ Glossar]] *'''Anidride carbonica''' : un gas emesso dagli animali e raccolto dalle piante. *'''Asteroide''' : un grande oggetto roccioso che orbita intorno ad una stella, ma è troppo piccolo per essere un pianeta. *'''Astronomo''' : una persona che studia le stelle ed i pianeti. *'''Astronauta''' : una persona che viaggia oltre l'atmosfera della terra. *'''Atmosfera''' : strato dei gas intorno ad un pianeta. *'''Centauro''' : un planetoide ghiacciato che orbita intorno al sole fra Giove e Nettuno. *'''Cometa''' : un piccolo oggetto ghiacciato che orbita intorno ad una stella. *'''Congiunzione''' : quando due oggetti che orbitano intorno allo stesso corpo si trovano vicini. *'''Continente''' : enormi masse di terra su un pianeta, fatto solitamente delle piastre tettoniche che si sono bloccate insieme. *'''Nucleo''' : il centro di un pianeta o di una stella. *'''Corona''' : una regione di gas molto caldo che circonda la fotosfera di una stella. *'''Cratere''' : un'ammaccatura nella superficie del pianeta fatta da un meteorite che è caduto su esso. *'''Crosta''' : lo strato esterno della superficie del pianeta. *'''Eclissi''' : l'ombra fatta quando un oggetto si trova fra un altro oggetto ed il sole. *'''Emisfero''' : una metà della superficie di un pianeta. *'''Equatore''' : una linea immaginaria intorno ad un pianeta, perpendicolare all'asse di rotazione. *'''Erosione''' : la lenta distruzione di una superficie, solitamente causata da vento, da acqua e dai mutamenti di temperatura. *'''Fotosfera''' : lo strato di una stella che immette luce ed energia nello spazio. *'''Galassia''' : una miscela enorme di gas, di polvere, delle stelle, dei pianeti e di altri oggetti che sono tenuti insieme dalla loro propria gravità. *'''Gigante gassoso''' : uno dei quattro pianeti esterni formati da sfere giganti di gas. *'''Gravità''' : la forza che che attira qualche cosa con una massa. *'''Latino''' : la lingua dell'impero romano che successivamente è stato usato dagli scienziati per chiamare le cose. *'''Lava''' : roccia fusa. *'''Lava balsatica''' : basalto fuso, un genere di roccia. *'''Manica''' : una scanalatura nella superficie. *'''Mantello''' : uno strato della roccia fusa sotto la crosta del pianeta. *'''Marea''' : l'aumento nella superficie causata per gravità da un altro oggetto, quali la luna o il sole. *'''Meteora''' : una roccia di taglia media che non è ancora entarata nell'atmosfera del pianeta. *'''Metano''' : un gas che compone la maggior parte dei giganti gassosi. *'''Movimento retrogrado''' : una rotazione che è in direzione opposta dalla rotazione della maggior parte del sistema solare. *'''Nana bianca''' : una stella che funziona da combustibile e si sta raffreddando lentamente all'esterno. *'''Nebulosa planetaria''' : una grande nube di gas che è stata scaricata da una vecchia stella. *'''Newton''' : un'unità della misura descrive come la gravità attragga verso il basso. *'''Orbita''' : il percorso che un oggetto prende intorno ad un oggetto più grande. *'''Orbita retrograda''' : un'orbita che è in direzione opposta dall'orbita di la maggior parte dei pianeti e delle lune del sistema solare. *'''Residui organici''' : residui che contengono carbonio. *'''Pianeta''' : il corpo celeste che ha una massa più grande di tutti gli altri oggetti dello stesso sistema di orbita e che descrive un'orbita ben definita e speciale intorno ad una stella. *'''Piastra Tettonica''' : una parte solida della crosta che si muove molto lentamente attraverso la superficie di un pianeta. *'''Protuberanza''' : un eruzione di gas caldo dalla superficie del sole. *'''Satellite''' : un oggetto in un'orbita stabile intorno ad un oggetto molto più grande. *'''Silicato''' : un oggetto composto principalmente di silicone, forma le roccie. *'''Spettro''' : il fascio di luce colorata emessa quando la luce bianca attraversa un prisma. *'''Stella''' : una sfera enorme di gas che è così pesante che gli causa le reazioni nucleari. Ciò produce il calore e la luce. *'''Telescopio''' : un sistema degli obiettivi o degli specchi che sono utilizzati per vedere gli oggetti distanti. *'''Volume''' : lo spazio occupato da un oggetto tridimensionale. *'''Vulcanico''' : qualcosa che si riferisca ai vulcani. [[en:Wikijunior_Solar_System/Glossary]] [[fr:Wikijunior:Système solaire/Glossaire]] [[de:Wikijunior Sonnensystem/ Glossar]] [[Categoria:Wikijunior sistema solare]] Discussioni utente:Pkkbalda 4582 16091 2006-02-20T16:12:28Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:12, 20 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pensatore 4583 16095 2006-02-20T16:53:20Z The Doc 254 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:31, 20 Feb 2006 (UTC)}} Benvenuto anche da partre mia, di cosa ti vorresti occupare? per contattarmi clicca sulla critta in verde "post" che trovi dopo la mia firma [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:53, 20 Feb 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Pettole salentine 4584 44607 2006-12-24T13:21:04Z 83.190.195.17 /* Procedimento */ Le pettole (o pitthule) sono un piatto tipico salentino, sono caratteristiche del periodo natalizio e la tradizione vuole che siano una creazione di [[w:San Gennaro|San Gennaro]]. Essendo un piatto semplice e molto gustoso le pettole vengono preparate in diversi periodi dell'anno a partire dalle feste patronali dedicate a [[w:San Martino|San Martino]] quando accompagnano il vino nuovo, e nel periodo estivo nelle varie sagre dove accompagnano "lu [[Libro di cucina/Ricette/Pezzettu de cavaddru|Pezzettu de cavaddru]]" con il vino rosato. ==Ingredienti== *1 kg di farina *30 - 35 grammi di lievito di birra *Sale *Olio di oliva ===Ripieno opzionale=== *Cavolo bianco, o broccolo romano *Acciughe *Capperi ==Procedimento== Impastare la farina con acqua e lievito fino ad ottenere un impasto molto morbido e lasciare a lievitare per 3-4 ore. Lessare il cavolo tagliarlo in pezzi da 1-2 centimetri. Quando la pasta è lievitata riscaldare l'olio in una pentola, quando l'olio è caldo prendere mezza manciata di pasta conferirgli una forma rotondeggiante e farla cadere nell'olio. Una volta dorata raccoglierla e farla asciugare su carta assorbente. Secondo i gusti si può prendere un pezzo di cavolo un cappero e/o un'acciuga e circondarli con la pasta da buttare nell'olio. Mangiare calda. [[Categoria:Ricette]] [[Categoria:Ricette salentine]] Discussione:Personal computer 4585 16986 2006-03-06T17:50:22Z Pizeta 58 /* Titolo improprio */ == Titolo improprio == Questo libro tratta molti argomenti che si applicano non solo ai personal computer, bensì a qualunque computer. Ritengo opportuno consigliare di spezzarlo in due libri distinti: uno sugli elaboratori elettronici, e un altro specificamente sui personal computer, che non ripeta, se non per brevi richiami, quello che è già contenuto nel primo libro. Inoltre, ritengo opportuno dividere il libro (o i libri) in capitoli memorizzati in pagine distinte. --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 22:15, 20 Feb 2006 (UTC) una specie di '''Sondaggio''' nel sommario quanti livelli conviene tenere? due livelli mi sembrano pochi, ma con tre probabilmente crescerebbe troppo, suggerimenti? Chimica generale/Generalità 4586 49515 2007-01-18T08:44:16Z 84.220.35.99 /* Definizioni */ {{chimica}} {{avanzamento|100%}} La '''chimica''' studia la costituzione della materia, le trasformazioni che in essa si verificano e le leggi che presiedono a queste trasformazioni. La parola "chimica" deriva dall'arabo Al-Kemyia, l'arte della trasformazione. Nel mondo attuale la chimica ha assunto un'importanza preminente perché sta alla base di quasi tutte le attività umane e della maggior parte delle [[w:scienze|scienze]], dall'[[w:antropologia|antropologia]], con le sue datazioni attraverso misure del [[w:radiocarbonio|radiocarbonio]], all'[[w:astrofisica|astrofisica]], che riesce a determinare gli elementi che compongono l'[[w:universo|universo]] attraverso l'[[w:analisi spettrale|analisi spettrale]], nel campo [[w:medicina|medico]] alla [[w:fisiologia|fisiologia]] e alla [[w:biochimica|biochimica]], alla [[w:farmacologia|farmacologia]], all'[[w:agricoltura|agricoltura]] e l'elenco potrebbe continuare per molte pagine ma prima di andare a specializzarsi in qualcuna di queste branche della scienza, impara qui le basi della chimica che nel mondo attuale bisogna sapere comunque. Buono studio da parte dei curatori! ==Breve storia== La necessità di capire in cosa costituisce la materia risale a tempi remoti, e approda le sue radici nell'antica Grecia. Il primo a formulare un ipotesi della costituzione della materia fu [[w:Empedocle|Empedocle]], affermando che la materia è costituita da quattro elementi fondamentali: l'acqua, l'aria, la terra ed il fuoco. [[w:Aristotele|Aristotele]] ipotizzava che miscelando questi tre elementi in quantità variabili si formava la materia. Il primo a parlare di un'unità fondamentale fu [[w:Democrito|Democrito]] che, tagliando in parti sempre più piccole un cristallo di sale, definì "atomo" una parte piccolissima di sale. Fino al XVIII secolo non ci furono pareri concordanti al riguardo, fino alla messa in atto della sperimentazione scientifica, che definì una serie di nozioni ancora oggi valide. Il continuatore della teoria atomistica fu [[w:John Dalton|John Dalton]], che affermava che gli atomi sono delle particelle indivisibili, gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra di loro e atomi diversi hanno massa diversa. ==Peso atomico== Dopo varie sperimentazioni, si concluse che gli atomi possono unirsi tra di loro per formare un composto; anche atomi uguali posssono unirsi per formare una molecola. Ovviamente ogni elemento ha un peso, e, secondo la regola di '''Cannizzaro''', il peso di un elemento misurato in diverse molecole è sempre multiplo di una quantità fissa, che è da ritenersi il peso atomico dell'elemento. Oggi come misura del peso atomico si usa la '''uma''', che è la dodicesima parte del peso del carbonio('''C'''<small><sup>12</sup></small><small>6</small>, dove 12 rappresenta la massa del carbonio, e 6 il numero atomico, ovvero il numero di elettroni, equivalente a quello dei protoni).Da notare che il termine ''peso'' non è appropriato(anche se più utilizzato), sarebbe meglio usare ''massa''. ===Peso equivalente=== Il peso equivalente , o peso di combinazione, è definito come la quantità in grammi di un elemento che reagisce con un grammo di idrogeno. ===Isotopi=== Gli isotopi (lett. nello stesso luogo) sono atomi dello stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso numero atomico, ma con differente numero di massa, e quindi massa atomica. La differenza delle masse è dovuta a un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo. Per esempio in natura il carbonio si presenta come una miscela di tre isotopi con numero di massa pari a 12, 13 e 14: 12C, 13C e 14C. Le loro abbondanze rispetto alla quantità globale di carbonio sono rispettivamente: 98,89%, 1,11%, tracce (1 atomo di 14C ogni ~ 1012 atomi di 12C). Gli isotopi sono suddivisi in isotopi stabili (meno di 300) e non stabili o isotopi radioattivi (circa 1200). Il concetto di stabilità non è netto, infatti esistono isotopi "quasi stabili". La loro stabilità è dovuta al fatto che, pur essendo radioattivi, hanno un tempo di dimezzamento estremamente lungo anche se confrontato con l'età della Terra. Ci sono 21 elementi (es. berillio, fluoro o sodio) che possiedono in natura un solo isotopo anche se nella maggior parte dei casi gli elementi chimici sono costituiti da più di un isotopo. Per descrivere i processi di frazionamento isotopico si ricorre all'uso di idonee notazioni isotopiche. ===La mole=== Il concetto di mole è di particolare importanza per la chimica. Essa misura la '''quantità di materia'''. E' definita come il peso (espresso in grammi) degli atomi presenti in 12 grammi di '''C'''<small><sup>12</sup></small><small>6</small>. Questo numero è il cosiddetto '''numero di [[w:Avogadro|Avogadro]]''', indicato con '''N'''. Questo numero è pari a 6.022*10<sup>23</sup> La mole è usata per misurare qualsiasi tipo di sostanza, compresi elettroni, neutroni e protoni. ==Definizioni== *'''Sostanza''' è una qualità della materia con caratteristiche ben definite (è costituita da molecole tutte uguali) *'''Corpo''' è una porzione limitata di materia. *'''Molecola''' è la più piccola quantità di materia, che ancora possiede le proprietà chimiche della sostanza considerata. [[Image:Atomo nucleo orbitali.jpg|thumb|200px|Struttura dell'atomo]] *'''Elemento''' è la più piccola parte di materia che si può ottenere attraverso reazioni chimiche. Secondo la definizione operativa di Boyle è qualcosa che sottoposto a reazioni chimiche varia di peso. *'''Atomo''' (dal greco ατομος «atomos», «che non si può dividere») è la più piccola quantità di un elemento. In ogni atomo è presente un '''nucleo''' formato da: **'''protoni''', particelle dotate di carica elettrica positiva. **'''neutroni''', particelle prive di elettricità, il cui numero determina l'isotopo dell'elemento stesso. *Attorno al nucleo ruotano gli '''elettroni''', particelle cariche di elettricità negativa, tutte uguali fra loro e di massa notevolmente inferiore a quella dei protoni e dei neutroni. **Gli elettroni di un elemento hanno sempre lo stesso peso e carica. Il peso e la carica degli elettroni sono stati individuati attraverso l'esperimento di Thomson e l'[[w:Esperimento della goccia d'olio|esperimento di Millikan]]. <br> *'''Numero atomico''' è un intero che esprime il numero di protoni presenti in un atomo di un determinato elemento. Essendo l'atomo neutro, con numero di protoni uguale a quello degli elettroni, esso rappresenta quindi anche il numero di elettroni. Esso caratterizza l'elemento stesso. **In un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario l'atomo è detto '''ione'''. *'''Numero di massa''' è un intero che esprime il numero di protoni e di neutroni presenti in un atomo di un determinato elemento. *'''Isotopi''' sono elementi che hanno uguale numero atomico e diverso numero di massa. Isotopi dello stesso elemento hanno uguali proprietà chimiche ma proprietà fisiche diverse. *Il '''peso atomico''' (o più correttamente '''massa atomica''') di un elemento coincide con quello del nucleo (il contributo degli elettroni risulta trascurabile).Tale valore viene calcolato confrontando la massa dell'atomo con quella dell'isotopo 12 del carbonio, al quale è stata attribuita massa 12. La massa così calcolata è detta '''UMA''', unità di massa atomica relativa. Ad esempio, l'atomo di elio ha una massa di 1/3 di quella del carbonio 12, e dunque di 4uma (1uma=1/12 della massa del carbonio 12). E' importante ricordare che nella tavola periodica l'uma di un dato elemento è il valore medio dell'uma di tutti gli isotopi dell'elemento. *Il '''peso molecolare''' è uguale alla somma dei pesi atomici costituenti la molecola. Il nome corretto attualmente accettato è '''massa molecolare''' (il peso a rigore è una forza). *'''Orbite e strati''': gli elettroni (in una descrizione "semiclassica") "ruotano" in "orbite" che formano dei gruppi chiamati strati: **il primo strato non può contenere più di 2 elettroni **il secondo strato non più di 8 elettroni L'elemento che ha 10 elettroni ne avrà 2 nel primo e 8 nel secondo. **Se hanno un numero maggiore di elettroni avranno più strati, però l'ultimo strato non può superare mai gli 8 elettroni. **Lo strato più esterno è importante perché da questo dipendono le proprietà chimiche dell'elemento. ***Elementi che hanno lo stesso numero di elettroni nello strato più esterno, hanno uguali proprietà chimiche. <br> Riassumendo: *protoni e neutroni formano il nucleo dell'atomo *il nucleo unendosi ad un numero di elettroni uguale al numero dei protoni che contiene, forma l'atomo *gli atomi formano le molecole delle sostanze pure, sia degli elementi che dei composti <br> *'''Corpi composti''' sono quelle sostanze che sottoposte a forze disgregatrici si trasformano in sostanze semplici ma totalmente diverse fra loro, per esempio il sale [[w:cloruro di sodio|cloruro di sodio]], NaCl si scinde in Na [[w:sodio|sodio metallico]] e Cl [[w:cloro|cloro]] gassoso. *'''Sistema omogeneo''' è quel corpo che in tutte le sue parti presenta identiche proprietà, per esempio l'[[w:acqua|acqua]] purissima, un blocco di [[w:marmo|marmo]] *'''Sistema eterogeneo''' è quel corpo che presenta proprietà diverse nelle sue singole parti, per esempio una sospensione di acqua e [[w:olio|olio]], [[w:terreno|terra]], [[w:argilla|argilla]]. *'''Miscuglio''' è l'unione di più sostanze che conservano inalterate le loro proprietà chimico fisiche. <br> I componenti di un miscuglio si possono separare con semplici metodi fisici, per esempio [[w:zolfo|zolfo]] e limatura di [[w:ferro|ferro]] si separano con una [[w:calamita|calamita]] mentre i componenti di un composto si possono separare solo con metodi chimici. <br> Gli elementi di un composto sono sempre in proporzioni ben definite. === Classificazione degli elementi === ==== Metalli ==== '''Metallo''' è ogni elemento chimico che ha [[w:reticolo cristallino|reticolo cristallino]], è [[w:duttile|duttile]] e [[w:malleabile|malleabile]], è buon [[w:conduttore|conduttore]] dell'[[w:elettricità|elettricità]] e del [[w:calore|calore]], [[w:lucentezza|lucentezza]] metallica. I metalli sono [[w:solido|solidi]] a [[w:temperatura|temperatura]] ambiente, eccetto il [[w:mercurio|mercurio]] che è [[w:liquido|liquido]] e il [[w:gallio|gallio]] che fonde a 27°C. Con l'[[w:ossigeno|ossigeno]] formano [[w:ossidi|ossidi]], hanno molecola monoatomica e nella ionizzazione i loro atomi perdono elettroni trasformandosi in ioni positivi (cationi). ==== Non metalli ==== Un '''non metallo''' è un elemento chimico che non è né duttile, né malleabile. I non metalli con l'ossigeno formano [[anidridi]], hanno generalmente molecola pluriatomica e nella ionizzazione generalmente catturano elettroni trasformandosi in ioni negativi (anioni). ==== Metalloidi ==== '''Metalloide''' o '''semimetallo''' è un elemento chimico che presenta caratteristiche intermedie metalliche e non metalliche, come il Silicio e il Germanio, molto usati nella costruzione di componenti elettronici. === Soluzioni === *'''Grammoatomo''' è un numero di grammi uguale a quello che rappresenta il peso atomico dell'elemento *'''Grammomolecola''' è un numero di grammi uguale a quello che rappresenta il peso molecolare della sostanza considerata ==== Soluzione molare, molale, normale ==== '''Soluzione molare''' (1M) è quella soluzione che contiene disciolta, in un litro di [[soluzione]], una grammomolecola ([[mole]]) di una data sostanza (vedere [[molarità]]). Se, nello stesso volume, sono disciolte più moli, si parlerà di soluzione 2M, 3M, 0.5M etc. <br> Soluzione molale (1m) è invece la soluzione che contiene una mole di sostanza in un Kg di solvente puro (vedere [[molalità]]) .<br> Soluzione normale (1N) è una soluzione che, in un litro di soluzione, contiene un grammo equivalente (vedi [[equivalente|equivalenti]]) di sostanza. Per soluzioni di ioni monovalenti molarità e normalità coincidono, altrimenti è necessario dividere per la valenza. Soluzioni di uguale molarità contengono uno stesso numero di molecole. [[Categoria:Chimica generale|Generalità]] Immagine:Diagramma stati controller parte comune.png 4589 16154 2006-02-22T09:00:37Z Pizeta 58 Parte iniziale di un diagramma a stati finiti per il controller DLX {{GFDL}} {{Cc-by-sa-2.5}} Guida a Travian/Edifici/Granaio 4590 36015 2006-10-07T17:24:56Z Diablo 348 La funzione del granaio è quella di provvedere il grano necessario sia alle costruzioni che al sostentamento del villaggio. Il granaio può essere ingrandito spendendo un certo numero di risorse: Liv Legno Argilla Ferro Grano Cibo Tempo Risorsa Saldo I |70 |90 70 20 0 5:00 da 2 a 5 +3 II |115 |150 115 35 0 11:40 da 5 a 9 +4 III |195 |250 195 55 0 20:50 da 9 a 15 +6 IV |325 420 325 95 0 33:50 da 15 a 22 +7 [[Categoria:Guida a Travian|Granaio]] Guida a Travian/Edifici/Deposito segreto 4591 36016 2006-10-07T17:24:57Z Diablo 348 Questa struttura è fondamentale per limitare i danni in caso di attacco o di Raid subito ciò che è contenuto al suo interno infatti non può essere portato via da nessun nemico se non in misura pari a 1/3 in caso di attacco Teutone [[Categoria:Guida a Travian|Deposito segreto]] Discussioni utente:Powt 4592 16155 2006-02-22T12:11:54Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:11, 22 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Flash 4593 25997 2006-08-16T13:00:05Z Diablo 348 /* Bravo */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:17, 22 Feb 2006 (UTC)}} == Bravo == Volevo complimentarmi per i tuoi contributi al wikibook sul pascal ;). Ciao e buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:19, 16 ago 2006 (UTC) :Ti ringrazio, in effetti è un buon lavoro ;). Ah ti ricordo una cosa, qualora non lo sapessi, quando scrivi in una discussione, inserisci sempre la tua firma usando il tasto <code><nowiki>~~~~</nowiki></code>, in basso a destra. Così sarà più semplice risponderti, infatti basterà cliccare sul nome utente che compare e andare sulla linguetta ''discussione''. Ciao buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:00, 16 ago 2006 (UTC) Template:Cc-by-sa-2.5 4594 16170 2006-02-22T17:43:36Z Pietrodn 211 link <!-- Creative Commons License --> {| align=center border=0 cellpadding=4 cellspacing=4 style="border: 1px solid #CCCC99; background-color: #F1F1DE" |- | [[Image:CC SomeRightsReserved.png|Creative Commons License]] | style="font-size: 80%" | L'immagine in questa pagina è licenziata in base alla [[w:Creative Commons|Creative Commons License]].<br> In particolare, è licenziata in base alla [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 Attribution-ShareAlike License] 2.5, colloquialmente nota come "cc-by-sa". |} <!-- /Creative Commons License --> <!-- <rdf:RDF xmlns="http://web.resource.org/cc/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"> <Work rdf:about=""> <license rdf:resource="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/" /> </Work> <License rdf:about="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/"> <permits rdf:resource="http://web.resource.org/cc/Reproduction" /> <permits rdf:resource="http://web.resource.org/cc/Distribution" /> <requires rdf:resource="http://web.resource.org/cc/Notice" /> <requires rdf:resource="http://web.resource.org/cc/Attribution" /> <permits rdf:resource="http://web.resource.org/cc/DerivativeWorks" /> <requires rdf:resource="http://web.resource.org/cc/ShareAlike" /> </License> </rdf:RDF> --> [[Categoria:Immagini Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5]] <noinclude>[[Categoria:Template copyright]]</noinclude> Categoria:Immagini Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5 4595 16166 2006-02-22T17:20:21Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie le immagini aventi licenza '''Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5'''. [[Categoria:Immagini|Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5]] Portale:Wikijunior 4596 47781 2007-01-06T17:15:06Z Diablo 348 ha spostato Wikibooks:Wikijunior a Portale:Wikijunior: C'è da correggere un doppio redirect [[Wikijunior]] -- [[Wikibooks:Wikijunior]] - [[Portale:Wikijunior]] __NOEDITSECTION__ __NOTOC__ <div class="toccolours" style="padding: 3px;"> {| bgcolor=#ececec width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" |- |valign="top" colspan="2"|<div style="height: 50px; background-color: #dfefff; border: 1px #abdcff solid; margin-bottom: 3px; padding: 3px; text-align: center; font-family: Comic Sans MS; font-size: xx-large; font-weight:bolder;">[[Image:Speech balloon.svg|55px]] Progetto Wikijunior [[Image:Speech balloon.svg|55px]]</div> |- bgcolor=#ececec |valign="top"|<div style="background-color: #fbfcff; border: 1px #abdcff solid; margin-right: 3px; margin-bottom: 3px; padding: 3px; padding-top: 0px;"> ===Chi siamo=== Guarda [[meta:Wikijunior|wikijunior su meta]] per una descrizione del progetto (in inglese). L'obiettivo del progetto è quello di produrre brevi libri per bambini. Prima della stampa, la fase di sviluppo di questi libri sarà ospitata su Wikibooks. Presto, Wikijunior diventerà un progetto Wikimedia e i libri ''terminati'' andranno lì. Discussioni: [[meta:Talk:Wikijunior#New domain name for Wikijunior|meta:Talk:Wikijunior]] e [[:en:Staff Lounge|Wikibooks Staff Lounge]]. Se vuoi discutere su Wikijunior in italiano, vai al [[Wikibooks:Bar|Bar]]. Se vuoi discutere di Wikijunior su una chat IRC, [irc://irc.freenode.net/wikijunior clicca qui] o digita nel tuo client IRC <tt>/join #wikijunior</tt> su [http://www.freenode.net/ Freenode]. </div> <div style="background-color: #fbfcff; border: 1px #abdcff solid; margin-right: 3px; margin-bottom: 3px; padding: 3px; padding-top: 0px;"> ==Libri Wikijunior== [[Immagine:Solar sys.jpg|100px|right]] ===Il mondo della scoperta e dell'innovazione (Matematica, Scienze, Tecnologia)=== *[[Wikijunior Il sistema solare|Il sistema solare]] {{stage short|25%|20 ottobre 2005}} {{clr}} [[Immagine:Lion zoo antwerp 1280.jpg|100px|right]] ===Il mondo naturale (Biologia, Geografia)=== *[[Wikijunior Gli animali del bosco|Gli animali del bosco]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} *[[Wikijunior Grandi felini|Grandi felini]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} {{clr}} [[Immagine:Kids 300.jpg|100 px|right]] ===Il mondo delle persone (Cultura, Società, Vita, Storia)=== *[[Wikijunior Giochi per bambini|Giochi per bambini]] {{stage short|50%|18 febbraio 2006}} *[[Wikijunior Sudamerica|Sudamerica]] {{stage short|25%|20 ottobre 2006}} *[[Wikijunior lingue|Lingue]] {{stage short|50%|20 ottobre 2006}} {{clr}} </div> |valign="top" style="width: 300px;"|<DIV style="border: 1px #abdcff solid; background-color: #fbfcff; text-align: left; padding: 3px; margin-bottom: 3px;"> === [[Image:Nuvola apps kdmconfig.png|30px]] Da scrivere === *[[Wikijunior I Celenterati|I Celenterati]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Wikijunior America Centrale|America Centrale]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Wikijunior I Dinosauri|I Dinosauri]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> <br style="clear:both;" /> </div> <div style="border: 3px #abdcff double; background-color: #dfefff; margin-bottom: 3px; padding: 3px; padding-top: 0px;"> ==== [[Image:Nuvola apps cache.png|30px]] In vetrina ==== </div> <div style="background-color: #fbfcff; border: 1px #abdcff solid; margin-bottom: 3px; padding: 3px; padding-top: 0px;"> ==== Pagine di servizio ==== </div> |} </div> [[Categoria:Wikijunior| ]] [[de:Wikijunior]] [[en:Wikijunior]] [[es:Wikichicos]] [[fi:Wikijunior]] [[fr:Wikijunior]] [[ja:Wikijunior:メインページ]] [[zh:Wikijunior]] Discussione:Pagina principale/Archivio 1 4597 31119 2006-09-05T08:40:08Z Massimiliano Lincetto 67 cambio firma dopo cambio nome utente - timestamp invariato ==Wikiversità: Pagina di discussione== per la promozione e lo sviluppo di wikiversità, date un'occhiata a [[Wikibooks:Nuove_idee_per_la_Wikiversità|questa pagina]]!<br/> ciao,<br/> ::[[Utente:Daniele|daniele]] ==Sui newstage== DANIELE: Come hai fatto a inserire newstages? In ogni caso attendevo una modifica del genere per poter avere uno stage relativo ai documenti ancora vuoti. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' :Ciao! Ho preso tutti i template dalla versione inglese, ora sono attivi questi: * <nowiki>{{stages}}</nowiki>: l'elenco delle fasi vecchie, se potessero ancora servire; * <nowiki>{{stagesNew}}</nowiki>: l'elenco delle fasi nuove; * <nowiki>{{stage|xx%|data}}</nowiki>: per inserire il quadratino completo al xx% (dove xx=00,25,50,100), facendo apparire vicino anche la data indicata; * <nowiki>{{stage short|xx%|data}}</nowiki>: come sopra, solo che la data non viene scritta ma appare solo se con il mouse passi sul quadratino. :Visto che c'ero, ho inserito tutto, intanto perché così è più completo, semplice e comodo, secondo perché non volevo fare la fatica di inserire un nuovo quadratino e copia-incolla dalla versione inglese era molto più veloce! Scusa la mia pigrizia! <br/>Ciao<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] Si ma come hai fatto? --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' ===sui template (era sui newstages)=== ah, sì, scusa, alla fine non ti ho risposto! be', spiegare come ho fatto a creare questo, è facile: sono andato sulla [[:en:Main page|versione inglese]], per caso ho trovato un manuale che spiegava l'uso dei "quadratini", come inserirli eccetera, quindi ho capito che i template si chiamavano stages, stage e stage short, allora sono andato su [[:en:template:stages|http://en.wikibooks.org/wiki/template:stages]] (per iniziare), ho cliccato "modifica" e copiato tutto il codice, sono tornato sulla versione italiana, sono andato su [[template:stagesNew|http://it.wikibooks.org/wiki/template:StagesNew]] e ho creato la pagina incollando il codice copiato prima, quindi ho salvato e fine. Ma immagino la domanda fosse: "cosa sono i template e come si creano", quindi: # i template sono pezzi di testo che possono servire, uguali o simili, in più pagine. Cioè, per spiegare meglio: un template per esempio può essere l'indice di un libro (ad esempio, l'[[Template:Cinese (Mandarino)TOC|indice]] del [[corso di cinese]]), oppure messaggi predefiniti come quello di [[Template:benvenuto|benvenuto]]: in quest'ultimo caso, per esempio, questo messaggio è un messaggio che si inserisce nella pagine di discussione dei nuovi utenti per dar loro il benvenuto, eccetera, solo che non è che si può, ogni volta che c'è un utente nuovo, stare a inventarsi e a riscrivere il messaggio di benvenuto, quindi semplicemente si va nella sua pagina di discussione e si modifica aggiungendo questa riga <nowiki>{{Benvenuto|nome=NOME_DEL_NUOVO_UTENTE|firma=~~~}}</nowiki> (prova nella [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]] a vedere che succede), e appare già bell'e pronto il messaggino di benvenuto anche per questo nuovo utente. In più, se domani mi accorgessi che c'è un errore nel messaggio (che ne so, per esempio un link è sbagliato, o vogliamo aggiungere anche il link a Wikiversità), invece di tornare sulla pagina di tutti gli utenti a ricorreggere l'errore o aggiungere il link, mi basta correggere il documento [[Template:Benvenuto]], e le modifiche appaiono subito in tutte le pagine in cui qeusto template è richiamato. In pratica, è come una chiamata ad una funzione in C++ o in Pascal o in quello che vuoi. Ora, l'esempio di Benvenuto è stupido, anche perché non siamo in così tanti da non poterne fare a meno, ma il concetto di template è abbastanza importante, vedi ad esempio il discorso dell'indice di un libro, o dai un'occhiata a wikipedia, alla pagina di un comune, per esempio. # per come funzionano: si deve scegliere un nome (possibilmente sensato) per il template, quindi si va su <nowiki>"http://it.wikibooks.org</nowiki>'''/wiki/template:NOME_SCELTO'''" (il "Template:" sta ad indicare che stiamo lavorando nel namespace "template", cioè sull'insieme delle pagine dei template, ed è essenziale), e si crea la nuova pagina mettendo il testo che si vuole (il messaggio di benvenuto, per esempio). A questo punto, per inserirlo in un certo articolo, basta inserire la riga <nowiki>{{NOME_SCELTO}}</nowiki> e il testo compare. Il discorso del benvenuto (come dei quadratini delle fasi di sviluppo) è più complesso per la presenza anche dei parametri: nel senso, non dico "Benvenuto, nuovo utente", ma preferirei dire "Benvenuto, BlackEagle", chiamandoti per nick: allora, scriverò (nel template) il messaggio così: "Benvenuto, <nowiki>{{{nome}}}</nowiki>", dove <nowiki>{{{nome}}}</nowiki> è il parametro (con tre graffe!) che poi, nella chiamata, dovrò specificare; quindi, lo chiamo così: <nowiki>{{Benvenuto|nome=NOME_UTENTE}}</nowiki>, cioè, dopo aver aperto due graffe, messo il nome del template che voglio inserire (e fin qui come prima), metto un "|", quindi "nome" (che è l'indicazione del parametro che vogliamo definire), quindi "=", quindi il nome dell'utente. Spero sia più o meno chiaro. Nel caso di "stage short", per esempio, (puoi vedere il codice [[Template:Stage_short|qui]]), si richiama l'immagine <nowiki>{{{1}}}.png</nowiki>, dove quindi il parametro è chiamato come "1": quando voglio inserire un quadratino, devo scrivere <nowiki>{{stage short|25%|30 luglio 2005}}</nowiki>, quindi al parametro "1" viene assegnato il valore "25%" (eccetera per la data): conclusione, al posto di dove scrivo <nowiki>{{stage short|25%|30 luglio 2005}}</nowiki>, eseguendo il template, apparirà l'immagine "25%.png", dato appunto che in questo caso "1=25%". Sono riuscito a spiegarmi decentemente?<br/> comunque, non so perché ma non avevo finito di trasferire le guide su template e categorie da wikipedia a qui (vedi il [[Wikibooks:Portale Comunità|portale della comunità]]), forse perché non andavano bene (per i titoli eccetera): appena possibile li trasferisco, per il momento, se non ho fatto altro che confonderti le idee, puoi guardare su it.wikipedia, portale comunità, sezione manuali tecnici, oppure ritentare la sorte e riprovare a chiedere (se hai dubbi precisi, anche nella mia pagina di discussione). Per quanto riguarda la firma, nella barra degli strumenti subito sopra la finestra per il teso (quella dove c'è il grassetto, il corsivo, i link, eccetera), il penultimo pulsante serve per aggiungere automaticamente due "-", il tuo nome utente (se sei loggato, sennò appare il tuo ip) (ovvero, tre segni tilde: "~"), la data e l'ora in cui scrivi (una sola tilde); per inserire automaticamente solo il tuo nome utente, basta che scrivi tre segni tilde (<nowiki>~~~</nowiki>; il simbolo lo trovi subito sotto i pulsanti di salvataggio e anteprima); una quarta tilde aggiunge anche data e ora. Ciao,<br/> ::[[Utente:Daniele|daniele]] Bene bene ho capito. ciao --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' ==Commento== Ma perchè vi rivolgete sempre con consigli astratti e rivolti a persone non ben definite. Io qui non ho capito se c'è uno staff presente che è gerarchicamente superiore a noi utenti e che controlla le discussioni. In ogni caso dev'essere ognuno di noi a prendere l'iniziativa!!! Comunque ho intenzione di sistemare meglio la home di wikibooks inserendo in ogni ripiano per primi i documenti completi seguiti da quelli in via di sviluppo seguiti da i suggerimenti e quelli appena all'inizio --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' WikiBooks è ancora un progetto ristretto, gli utenti e i contributi sono ancora pochi: l'amministratore è [[Utente:Snowdog|SnowDog]] (in ogni caso, l'elenco è in questa [[Wikibooks:Amministratori|pagina]]): è lui lo "staff gerarchicamente superiore", mentre per quel che riguarda il controllo delle discussioni, questo è compito non solo suo, ma anche di ogni utente. I consigli sono astratti perché, come dici anche tu, ogni progetto wiki è per sua natura molto aperto e lascia ad ogni utente la libertà di fare quello che vuole; se hai bisogno di una risposta ''concreta'' ad una questione ''concreta'', prova a formulare la tua domanda, o qui oppure su [[w:Pagina principale|it.wiki]], magari direttamente all'[[w:Utente:Snowdog|amministratore]]. Per quanto riguarda la home, andrebbe effettivamente sistemata un po' meglio, cercando anche di riordinare i libri presenti e i suggerimenti.<br> Buon lavoro,<br> :[[Utente:Daniele|Daniele]] Daniele con astriatti mi riferivo con consigli riferiti a gente che rappresenta lo staff del sito ma da come mi sono informato ho visto che SnowDog è stato assegnato qui ed è uno steward. ma non è molto presente... ciao --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' Be', immagino faccia quello che può... è amministratore anche di Wikipedia, e avrà anche altre cose di bello da fare che passare la sua giornata davanti al computer... precisiamo solo una cosa, però: lo "staff" del sito sono *tutti* gli utenti: questo è un progetto wiki; SnowDog è solo un amministratore, cioè lui si occupa di tutte quelle cose che tu non puoi fare (ad esempio, cancellare delle pagine, bannare un utente, modificare il layout del sito (i link a sinistra, eccetera), ...). Il problema allora diventa: qui non ci sono persone che frequentino assiduamente e da un po' di tempo Wikibooks, o sono molto poche, diversamente da quanto accade su Wikipedia, quindi molte domande rimangono senza risposta, o molti utente si trovano senza riferimenti utili. Ciao<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] ==Progetti Analoghi== Vi consiglio di dare un'occhiata a http://edu.os3.it E prendere spunti... Ricordatevi peró che questi libri sono sotto licenza FDL: è possibile copiare il loro materiale, ma bisogna lasciare intatti i copyright. Non vorrei che ci fossero problemi... --[[Utente:Parxy|Parxy]] 08:44, Mar 30, 2005 (UTC) Pensavo che sarebbe interessante scrivere una sezione di turismo, ognuno potrebbe parlare del luogo in cui vive e dei luoghi che ha visitato, si potrebbe fare forse meglio delle guide "ufficiali", poichè sarebbero tutte cose "toccate con mano". [[Paolopan]] Salve! Io partecipo da poco con questi progetti, ho trovato i siti "wiki" la settimana scorsa. Non è male l'idea di Paolopan... Mi sembra interessante anche l'iniziativa di http://www.liberliber.it Esiste da molti anni e ormai contiene una quantità immane di classici, tesi e tanto altro. L'unico problema è quello dei diritti d'autore. Per quanti per ora abbiano poco da poter scrivere di proprio pugno, sarebbe una gran cosa poter dare una mano a trascrivere almeno i classici. Qualcuno con una buona conoscenza sulla disciplina del diritto d'autore sa dirmi l'utilizzabilità di questi testi? --[[Utente:Fred|Fred]] 18:16, Apr 8, 2005 (UTC) Ciao a tutti!! Allora... per quanto riguarda LiberLiber e i classici: se non sbaglio, WikiBooks è solo una raccolta di manuali e libri di testo (per wikiversità) (in questo, si avvicina di più a http://edu.os3.it), il sito dedicato ai classici è WikiSource (http://wikisource.org): anch'io avevo avuto questo dubbio, per questo ti rispondo. In ogni caso, sul sito di WikiSource trovi qualche informazione per il copyright: quello che so io, è che dopo 70 anni dalla morte dell'autore, il libro non è più soggetto a copyright (almeno, nella maggior parte dei casi), e infatti se guardi su LiberLiber trovi soprattutto opere dall'Ottocento indietro. Quindi: tutti i testi di LiberLiber probabilmente si possono copiare. Per quanto riguarda http://edu.os3.it: non sono esperto in diritto, e non saprei dire più di tanto: non basta citare il documento e tenere tutto sotto fdl? in ogni caso, contattare gli autori e chieder loro se sono disponibili a pubblicare anche qui, si potrebbe fare, ovviamente precisando magari un link a fondo pagina in cui si cita il sito di provenienza. Per quanto riguarda infine il turismo eccetera, ogni idea è benvenuta!!<br> Una cosa, volevo chiedere ai più esperti: ho del materiale in LaTeX: esiste un modo per "tradurlo" in wiki per poterlo inserire direttamente? Sennò, posso provare a creare io un programmino, se già non ce n'è in giro.<br> Per ora ciao<br> --[[Utente:Daniele|Daniele]] 10:23, Lug 2, 2005 (UTC) '''[[Wikibooks:Formule matematiche TeX]]''' --[[Utente:Elwikipedista|Elwikipedista]] 03:27, Ott 11, 2005 (UTC) == Testi ancora non esistenti == Come mai nella pagina principale ci sono dei link a pagine non ancora scritte? Sono suggerimenti? Work-in-progress? Nella sezione '''Varie''', alcuni sono abbastanza assurdi, tipo "come trovarsi una ragazza"... si possono togliere? E, volendo aggiungerne di nuovi, quale è l'ordine da seguire? Si possono riordinare alfabeticamente? --[[Utente:IvaTrieste|IvaTrieste]] 17:18, Apr 10, 2005 (UTC) Ciao Iva, purtroppo non so rispondere a tutto visto che sono piuttosto nuovo anche io a Wiki. Riguardo ai testi sottoposti posso dirti che se non toccano diritti d'autore altrui possono essere inseriti senza problema tanto quanto argomenti forse bizzarri tipo "come trovarsi una ragazza". Rimuovere un testo del genere per quanto non approvi neppure io la sua presenza ed esistenza (non credo proprio abbia alcuna validità scientifica) non lo trovo però semplicemente giusto... ogni articolo ha un'area di discussione, perché non usarla in modo costruttivo? Riguardo ai link non "scritti": vengono genericamente chiamati "stub" cioè puntatori ad articoli non ancora inseriti e si, rappresentano sia suggerimenti che work-in-progress per quanto ne so. L'unica cosa che un po' mi infastidisce è che nella versione italiana di wiki si trovano ancora stub su argomenti molto importanti come proprio le guide al corretto uso del sistema che, ahimé, credo solo staff già particolarmente evoluto dovrebbe prendersi la briga almeno di tradurre. Per il riordino: salvo modifiche delle pagine stesse dove si trovano i link, non è possibile mettere in ordine alfabetico anche se credo che una maggiore possibilità di customizzare l'ambiente per il singolo utente possa essere una manna dal cielo. Per cercare l'argomento che ti interessa puoi però utilizzare proprio il tool di ricerca nel quale avrai senz'altro gli argomenti in ordine alfabetico. A presto, --[[Utente:Fred|Fred]] 13:46, Apr 13, 2005 (UTC) ::L'origine dei tanti link presenti in questa pagina principale, senza il relativo articolo collegato è dovuta al modo in cui è nata la pagina. Ho preso la struttura della corrispondente pagina inglese e l'ho italianizzata in parte, qualcuno ha poi completato la traduzione che avevo lasciato incompleta. I link principali che compaiono fanno riferimento ad articoli presenti nella versione inglese, alcuni link strani sono dovuti proprio a questo. In alcuni casi ho iniziato a tradurre direttamente il materiale dalla versione inglese. Se non ve la sentite di scrivere di vostro pugno qualcosa ma volete contribuire, potreste provare a tradurre qualcosina da un'altra lingua. Alcuni articoli sono nati nella versione italiana. ::Ciao. ::--[[Utente:Xno|Xno]] 19:51, Mag 11, 2005 (UTC) == microsuggerimento di tux3 == Ho notato molti link a immagine mancante nella home di wikibooks.Non si può <<alleggerire>>? ==Commento di un passante== Inanzitutto non so dove posso commentare questo sito, che trovo una genialata. Solo che ho provato a sfogliare uno dei primi libri, quello di Chimica Generale. Non credete che per i libri principali (fisica, chimica ecc. ecc.) sarebbero utili almeno due versioni. una più approfondita e una più "leggera" per permetttere la consultazione proprio a tutti e anche a chi non capisce nulla di tali argomenti. Prendete uno studente delle scuole superiori, potrebbe trovare argomenti utilissimi in questa versione leggera mentre uno studente universitario potrebbe sfogliare la versione più approfondita... e magari ampliarla! che ne pensate? ''CarloV'' Ancora una cosa: mi sono permesso di inserire un libro in Wikijunior: Giochi per bambini. Ho un pò di materiale che potrei metterci dentro, non so se ora o dopo l'estate. potevo farlo, ho fatto bene?? Hai fatto benissimo!! Purtroppo, in WikiBooks c'è ancora poco, è essenziale il contributo di tutti, anche e soprattutto nel suggerire nuove idee e proposte! Anche l'idea delle due versioni differenziate è interessante, anche se forse dispersiva... se non sbaglio, nella pagina di wikiversità--facoltà di Matematica, c'è uno spazio destinato alle superiori, e uno destinato all'Università; non è forse proprio quello che intendevi, però. In ogni caso, se hai qualche idea, non esitare a proporla o ad effettuarla!!<br> ciao<br> --[[Utente:Daniele|Daniele]] 10:23, Lug 2, 2005 (UTC) Cosa è Wikiversità?? cmq sostengo pienamente che quel libro di chimica e troppo difficile per chi cerca informazioni generali di chimica e trattazioni di argomenti in maniera più leggera. Bello questo sito [[CarloV]] Wikiversità è un progetto wiki per un'università libera e aperta. Vedi il link nella barra a sinistra, sotto "Portale Comunità". L'idea è quella di creare facoltà e corsi, in cui scambiare idee e pareri, dove imparare e dove fare ricerca. Il progetto italiano è ancora praticamente tutto da sviluppare, quindi, se vuoi dare una mano...<br/> [[Utente:Daniele|daniele]] == Link Wikiversità nella barra a sinistra == <strike>Immagino debba chiedere ad un amministratore: si può inserire il link a Wikiversità nella barra a sinistra? grazie e ciao<br></strike> Fatto, grazie! [[Utente:Daniele|Daniele]] ==Sistemiamo la home== Allora, come fatto notare da un po' di gente, forse la home (e non solo) andrebbe risistemata (se si potesse migliorare anche la grafica, e magari pure il logo, sarebbe il massimo...). Una delle necessità fatte presenti è quella di "alleggerire" la pagina (-->[[Utente:Tux3|Tux3]]), eliminando un po' di link vuoti: io direi, eliminiamo sì i link vuoti a pagine inutili (esempio: chiedo la cancellazione di [[Come trovarsi una ragazza]], non perché ragiono: "non è scientifico, quindi non è degno di star qui", ma perché: i) era nato come presa in giro; ii) non è stato successivamente sviluppato): quindi, direi di eliminare i libri vuoti la cui validità sia discussa (o in una breve introduzione al libro, o nella relativa pagina di discussione, o in un'apposita pagina che casomai creeremo, con relativo template). Potremmo lasciare invece i link a libri come "Fisica Moderna", magari cercando di risistemare e standardizzare i titoli dei libri (ché non ci sia un libro "Teoria di Fisica Moderna" e uno "Fisica Moderna: Teoria": cerchiamo di uniformare un po', così rendiamo più agevole il lavoro di tutti). Poi: i ripiani andrebbero un po' sistemati, e bisognerebbe creare qualche indice o qualcosa (qui mi appello ai più tecnici), e qualche categoria (Categoria:Scienza, Categoria:Diritto, ...) da mettere nelle pagine "Ripiano di MATERIA", o in una pagina collegata. Poi, c'è la parte "manuali tecnici": sto portandone un po' da [[w:Pagina principale|it.wiki]], al momento servitevi lì, se ne avete bisogno. Quindi: *creazione standard e categorie; *definizione libri e consiglio utili; *cancellazione pagine inutili; *manuali tecnici; *sistemazione ripiani (qualcuno proponeva di aggiungere turismo, ecc) per ora mi pare ci sia abbastanza da fare... aspetto commenti (sennò non posso mettermi a modificare tutto a modo mio...) ciao<br> :[[Utente:Daniele|Daniele]] ::Ottima l'idea di allegerire e rivedere la pagina iniziale. Per evitare di reinventare la ruota, consiglio di prendere visione degli altri progetti wikixxxx in modo da sfruttare le cose più intelligenti, funzionali, collaudate che sono state implementate. Per quanto riguarda il tuo crucio , come trovarsi una ragazza, sono io il colpevole, quanto ho copiato questa pagina dalla versione inglese, ho trovato questo link e l'ho tradotto. Non ricordo se c'era anche un articolo collegato. Benvengano anche dei criteri guida per categorizzare il materiale, spero comunque che si dedichi piu' tempo ai testi che a gestire le categorie... ::--[[Utente:Xno|Xno]] 12:13, Ago 26, 2005 (UTC) == Tutorial ollydbg == Ciao a tutti, vorrei chiedervi un'informazione..... Voglio scrivere un tutorial su un debug opensource. Un debug è una applicazione specifica di diagnosi per programmi Win Sono nel posto giusto? Può interessare a qualcuno? Ciao Lele per le risposte ( http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Chancellor) :Sì, conosco (giusto di nome) ollydbg, sicuramente un manuale su un debugger qui avrebbe il suo posto (nel ripiano Informatica, e forse potrebbe essere utilizzato anche in qualche corso di wikiversità, facoltà di Ingegneria), e credo possa interessare anche a un po' di gente. Quindi, se vuoi contribuire, sei il benvenuto!! :[[Utente:Daniele|daniele]] ::Nel ripiano tecnologia informatica, ho aggiunto il link a "Debug: Ollydbg": puoi inserire lì il tuo manuale (eventualmente, si può cambiare il titolo). Buon lavoro e non preoccuparti: nessuno sa tutto, e l'importante è partire: per i dettagli, chissà che non ci sia qualcuno che li conosce e che voglia condividerli. ::Ciao, :::[[Utente:Daniele|daniele]] 14:30, Ott 13, 2005 (UTC) Wikijunior Il sistema solare/Autori 4598 33037 2006-09-17T07:09:07Z Pietrodn 211 ricomincio a tirare a caso i nomi di immagini, categorie e template... == Autori == #[[Utente:Broc|Broc]] '''Camellini Luca''', Carate Brianza, MI, Italy == Contributori == [[Categoria:Wikijunior sistema solare|Autori]] Template:Clr 4599 16235 2006-02-23T18:24:01Z Pietrodn 211 copiato da [[:en:Template:Clr]] <br style="clear:both;"> Discussioni utente:Emanuele.battagli 4600 16237 2006-02-23T18:25:04Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:25, 23 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:F.risi 4601 16238 2006-02-23T18:25:15Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:25, 23 Feb 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Scienza dell'educazione 4603 44751 2006-12-26T17:57:56Z Diablo 348 <!-- Questa pagina è ancora in preparazione --> <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Scienze dell'educazione''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_scienze dell'educazione/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_scienze dell'educazione/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]]</center></div> ==Scuole di Specializzazione == *[[/SSIS|Scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario (SSIS)]] == Corsi di laurea triennale == *[[/Corso di laurea in scienze della formazione primaria|Corso di laurea in scienze della formazione primaria]] *[[/Corso di laurea in servizio sociale|Corso di laurea in servizio sociale]] *[[/Corso di laurea per educatore sociale|Corso di laurea per educatore sociale]] *[[/Corso di laurea in Scienze dell'educazione |Corso di laurea in Scienze dell'educazione]] == Corsi di laurea specialistica == *[[/Corso di laurea specialistica in Pedagogia|Corso di laurea specialistica in Pedagogia]] *[[/Corso di laurea specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nell'organizzazioni|Corso di laurea specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nell'organizzazioni]] *[[/Corso di laurea specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa|Corso di laurea specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa]] == Corsi di aggiornamento == *[[/Corso di aggiornamento in pedagogia della musica|Corso di aggiornamento in pedagogia della musica]] *[[/Corso di formazione professionale per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria|Corso di formazione professionale per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria]] {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Scienza dell'educazione| ]] Wikiversità:Facoltà di Scienza dell'educazione/SSIS 4604 33155 2006-09-17T19:16:41Z Pietrodn 211 +cat La Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario, ai sensi dell'art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e del decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 26 maggio 1998, costituisce il titolo indispensabile per poter accedere all'insegnamento nella scuola secondaria. La Scuola è di durata biennale. Costituisce obiettivo formativo della Scuola l'acquisizione delle competenze caratterizzanti il profilo professionale dell'insegnante. L'esame finale per il conseguimento del diploma di specializzazione ha valore di esame di Stato ed abilita all'insegnamento per le classi corrispondenti alle aree disciplinari cui si riferiscono i diplomi di laurea di cui sono titolari gli specializzandi. Il diploma di specializzazione conseguito costituisce ai sensi del DPR 31/07/1996 n.470 titolo di ammissione ai concorsi a posti di insegnamento nelle scuole secondarie. == Indirizzi e classi == === Indirizzo fisico-informatico-matematico === Classi di concorso *A049 Matematica e fisica *A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche, e naturali nella scuola secondaria di primo grado *[[/Informatica|A042 Informatica]] === Indirizzo linguistico-letterario === Classi di concorso *A043 Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola secondaria di primo grado *A050 Materie letterarie negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado === Indirizzo lingua straniera === Classi di concorso *A046 Lingua e civiltà straniera: inglese *A045 lingua straniera: inglese *A097 Seconda lingua: tedesco nella scuola secondaria di primo grado di lingua italiana della Provincia di Bolzano; *A096 Seconda lingua negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di lingua italiana della provincia di Bolzano; === Indirizzo scienze umane === Classi di concorso *A036 Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione *A037 Filosofia e storia === Indirizzo economico-giuridico === Classi di concorso *A017 Discipline economico-aziendali *A019 Discipline giuridiche ed economiche [[Categoria:SSIS|SSIS]] Discussioni utente:O Pavlos 4605 16263 2006-02-24T09:33:21Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:33, 24 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Fuoriorario 4606 16264 2006-02-24T09:34:25Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:34, 24 Feb 2006 (UTC)}} Wikijunior Il sistema solare/Giove/Amaltea 4607 41763 2006-11-26T17:42:00Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[de:Wikijunior Sonnensystem/ Jupiter/ Amalthea]] [[Image:Amalthea PIA02532.png|thumb|left|Amalthea]] <div style="float:right; border:2px solid #aaaaaa; width:250px; margin-left:0.2em; padding:0.4em"> '''Notizie su Amaltea''': * Amaltea è l'oggetto più rosso del Sistema Solare, più rosso di Marte. </div> '''Amaltea''' è la terza luna di Giove. ==Quanto grande è Amaltea?== Amalthea non è modellato come un cerchio, invece assomiglia ad un asteroide. Ha un diametro medio di 172 chilometri. [ pubblichi ] ==Come è la relativa superficie?== La superficie di Amalthea ha molti crateri. Il più grande cratere, denominato Pan, ha una diametro di 100 chilometri ed è profondo 8 chilometri. Un altro cratere, denominato Gaea, ha un diametro di 80 chilometri, ma è profondo solo 16 m. Ci sono due montagne su Amalthea. Sono denominate Mons Lyctas e Mons Ida. ==A quanto tempo equivale un giorno su Amaltea?== Un giorno su Amalthea è circa uguale alla metà di un giorno terrestre. Un giorno è di 11 ore, 57 minuti e 23 secondi. ==Quanto tempo dura la relativa orbita intorno a Giove?== Un'orbita intorno a Giove dura metà giornata. ==Come la gravità di Amaltha mi attirerebbe?== Se foste in piedi sulla superficie di Amalthea, pesereste soltanto il 0.0018% di quel che pesate sulla Terra. Una persona che pesa cento chilogrammi peserebbe soltanto 0,18 chilogrammi su Amaltea! ==Come è stato scoperto?== Amalthea è stato scoperto il 22 settembre 1892 da [[w:Edward Emerson Barnard]], per mezzo di un telescopio refrattario di 36 pollici (91 centimetri) al Lick Observatory. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Wikijunior sistema solare]] [[de:Wikijunior Sonnensystem/ Jupiter/ Amalthea]] [[en:Wikijunior Solar System/Jupiter/Amalthea]] Discussioni utente:Giulia 4610 20435 2006-05-30T10:04:38Z The Doc 254 /* [[Libro di cucina/Ricette/Salame del re]] */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:54, 24 Feb 2006 (UTC)}} ==Carciofini ripieni alla perugina== Ciao, la pagina che hai scritto non è stata cancellata ma spostata in [[Libro di cucina/Ricette/Carciofini ripieni alla perugina]], Lo so, le nostre convenzioni di nomenclatura non sono semplici ma dopo un po' si imparano. Grazie del tuo contributo, a presto ‹[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:18, 24 Feb 2006 (UTC) ==Torta al testo== Ciao, ho spostato la ricetta della torta al testo dalla [[:Categoria:Ricette_regionali-Umbria]] a [[Libro di cucina/Ricette/Torta al testo]]. Ti consiglio di guardare le pagine [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]], [[Aiuto:Tutorial]], [[w:Aiuto:Categorie]] e [[Libro di cucina/Modello ricetta]]. Ciao e benvenuta, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:28, 3 Mar 2006 (UTC) ==Ricette== La prossima volta che vuoi aggiungere una ricetta, per favore mettila in [[Libro di cucina/Ricette/Nome della ricetta]], dove ''Nome della ricetta'' va sostituito, naturalmente, con il vero nome della ricetta. Grazie, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:16, 18 Mar 2006 (UTC) Grazie per le tue ricette! Non ti preoccupare anche se non le scriv nelle pagine apposite ci pensiamo noi a spostarle e nella pagina in cui le hai scritte rimarrà solo il link. Mi sapresti dire un nome da dare alla ricetta scritta [[:Categoria:Torte dolci|qui]]? Torta di mele con marmellata va bene o ha un nome più preciso? Per rispondermi clicca sulla scritta in verde, Ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:19, 25 Mar 2006 (UTC) ==Violazione di copyright== Ciao, ho notato che alcuni testi che hai inserito su Wikibooks risultano prelevati da un sito internet. Questo tipo di contributo non è utile, ma purtroppo può risultare dannoso per il futuro stesso del progetto, in quanto gli autori dei testi copiati potrebbero rivalersi su Wikibooks stessa o su chi ha effettuato l'inserimento. Per comprendere meglio il funzionamento del diritto d'autore, puoi leggere la pagina [[w:Wikipedia:Diritto d'autore|Diritto d'autore]] e se hai dei dubbi, chiedere al [[Wikibooks:Bar|bar]] di Wikibooks. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:08, 27 Mar 2006 (UTC) == Categorie == Grazie per le tue ricette! Per inserire una pagina in una categoria, basta aggiungere in fondo alla pagina <nowiki>[[Categoria:Ricette|Nome della ricetta]]</nowiki>. Per vedere le categorie esistenti, parti da [[:Categoria:Libro di cucina]]. Non è necessario copiare tutta la pagina. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:19, 1 Apr 2006 (UTC) ==Plum cake== Ho visto la tua domanda a Pietro e mi intrometto... Ho visto la riceta [[Libro di cucina/Ricette/Plum cake]] e nella cronolgia risulta il tuo nome, nella tua cronologia [[Speciale:Contributions/Giulia]] risulta anche che la pagina è stata creata da te, forse intendi dire che qualcun'altro ha usato il tuo account? ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:07, 11 Mag 2006 (UTC) Le possibilità sono 2: #Ti sei dimenticata di aver creato la pagina #Qualcun altro ha usato il tuo account Ti consiglio caldamente di cambiare la password (vai su Preferenze). Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:10, 11 Mag 2006 (UTC) :Sinceramente, non ne ho la più pallida idea... dammi pure del tu, anch'io ho 13 anni... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:28, 12 Mag 2006 (UTC) == [[Libro di cucina/Ricette/Salame del re]] == 1 ettolitro di caffé? :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:59, 19 Mag 2006 (UTC) ==maritozzo al mosto== Ok grazie per aver controllato, il senso del messagio era proprio quello, cioè di controllare le quantità. Un'ultima domanda: che significa 1 cartina per mezzo chilo? --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:04, 30 Mag 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Carciofini ripieni alla perugina 4611 49830 2007-01-19T20:23:26Z Absinthe 993 ==Ingredienti== *carciofini *mollica di pane *aglio *sale *pepe *olio == Preparazione == #Impastare la mollica di pane con un po' d'olio, un pizzico di sale e di pepe e l'aglio tritato finemente. #In un tegame, adagiare i carciofi uno vicino all'altro, così che non si aprano durante la cottura. Ricoprirli con un filo d'olio e aggiungere fino a metà acqua fredda. Cuocere per un'ora in forno, condendo i carciofi con il loro sugo di cottura. #Mangiare il piatto sia caldo che freddo. [[Categoria:Contorni-Verdure|Carciofini ripieni alla perugina]] [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Carciofini ripieni alla perugina]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/abballá 4613 17724 2006-03-25T10:38:01Z Carmine Colacino 440 {{Corso di napoletano}} {|{{prettytable}} !Persona!!Verbo |- !colspan="2"|Presente |- |Io || abballo |- |Tu || abballe |- |Isse/essa || abballa |- |Nuje || abballammo |- |Vuje || abballate |- |lloro || abballano |- !colspan="2"|Imperfetto |- |Io || abballava |- |Tu || abballave |- |Isse/essa || abballava |- |Nuje || abballavemo |- |Vuje || abballavete |- |lloro || abballavano |- !colspan="2"|Passato prossimo |- |Io || aggiu abballato |- |Tu || hê abballato |- |Isse || ha abballato |- |Nuje || avimmo abballato |- |Vuje || avite abballato |- |lloro || hanno abballato |- !colspan="2"|Passato remoto |- |Io || abballaje |- |Tu || abballaste |- |Isse || abballaje |- |Nuje || abballajemo |- |Vuje || abballaste |- |lloro || abballarono |- !colspan="2"|Trapassato prossimo |- |Io avvevo || abballato |- |Tu avive || abballato |- |Isse aveva || abballato |- |Nuje || avevamo abballato |- |Vuje || aviveve abballato |- |lloro || avevano abballato |} [[Categoria:Verbi napoletani|abballá]] Wikiversità:Facoltà di Scienza dell'educazione/SSIS/Informatica 4614 33156 2006-09-17T19:17:10Z Pietrodn 211 +cat =Classe A042: Informatica= ==Discipline== *Didattica della matematica I *Didattica della matematica II *Epistemologia della matematica *[[/Didattica dell'informatica I|Didattica dell'informatica I]] *Didattica dell'informatica II *Didattica dell'informatica III *Informatica: aspetti sociali ed etica professionale *Epistemologia e storia dell'informatica ==Laboratori== *Laboratorio di didattica della matematica I *Laboratorio di didattica dell'informatica *Software per la didattica dell'informatica *Laboratorio di tecnologie informatiche *Laboratorio di didattica dei modelli informatici e programmazione *Laboratorio di programmazione di percorsi didattici di informatica [[Categoria:SSIS|Informatica]] Wikijunior Il sistema solare/Giove/Io 4615 41762 2006-11-26T17:41:50Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[de:Wikijunior Sonnensystem/ Jupiter/ Io]] <div style="float:right; border:2px solid #aaaaaa; width:250px; margin-left:0.2em; padding:0.4em"> '''Notizie su Io''': * Io è il corpo più attivo vulcanicamente nel Sistema Solare. * Io è una delle poche lune che hanno un'atmosfera, sebbene sia molto piccola. * Attualmente, ci sono circa 9 vulcani attivi su Io. </div> == Quanto grande è Io? == Io è grande 3642.6 km, o 0.28 volte la grandezza della Terra. == Com'è la sua superficie? == Al contrario di molte altre lune, Io ha una superficie relativamente "giovane". Because there is so much volcanic activity, the surface is almost free of craters. In addition to volcanoes, Io also has many mountains, lakes of molten sulfur, '''calderas''', and flows of molten sulfur or silicate hundreds of kilometers long. The colour of the surface is due to sulfur and its various compounds. == Quanto dura un giorno su Io? == Io impiega circa 1 giorno e tre quarti per compiere una rotazione. == Qual'è il tempo di rivoluzione di Io intorno a Giove? == Io impiega 1,8 giorni per compiere una rotazione intorno a Giove. <!-- == Who is it named after? == Io is named after one of Zeus' many lovers. --> ==Quali sarebbero gli effetti della gravità di Io su di me?== Se pesassi 100 kg sulla Terra, su Io peseresti 18 kg. == Come fu scoperto? == Io fu scoperto da [[w:Simon Marius|Simon Marius]] e Galileo Galilei. Galileo lo scoprì il 7 gennaio 1910, e Marius lo scoprì circa nello stesso periodo. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Wikijunior sistema solare]] [[de:Wikijunior Sonnensystem/ Jupiter/ Io]] [[en:Wikijunior Solar System/Jupiter/Io]] Fusilli 4616 16307 2006-02-25T07:47:53Z Pietrodn 211 Fusilli spostata a Libro di cucina/Ricette/Fusilli: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Fusilli]] Pasta e patate ara tijeddra 4618 16313 2006-02-25T07:54:20Z Pietrodn 211 Pasta e patate ara tijeddra spostata a Libro di cucina/Ricette/Pasta e patate ara tijeddra: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Pasta e patate ara tijeddra]] Wikiversità:Facoltà di Scienza dell'educazione/SSIS/Informatica/Didattica dell'informatica I 4620 33157 2006-09-17T19:17:53Z Pietrodn 211 +cat ==Unità didattiche== Viene di seguito presentato un elenco di possibili argomenti affrontabili nel programma di informatica del terzo anno di scuola secondaria superiore (istituti tecnici). Ciascun argomento (elemento della lista puntata) fa riferimento ad un'unità didattica. *L'informatica come scienza e come tecnologia. *Concetto e ruoli dell'informazione. *Origini matematiche e tecnologiche dell'informatica. *Ramificazioni principali dell'informatica. *Ambienti e figure professionali. *La produzione del software. *Ciclo di vita del software. *Fattori di qualità del software. *Tecniche di testing. *Metodologie di sviluppo top-down e bottom-up. *Documentazione del software: tecniche elementari. *Introduzione ai linguaggi: simbolo, alfabeto, stringa, linguaggio. *Definizioni intuitive di sintassi (in un linguaggio) e semantica (in un ambiente operativo) e semplici strumenti descrittivi (grafi sintattici, notazione BNF, ...). *Concetti di riconoscimento e di generazione di un linguaggio. *Problemi e programmi. *Il mondo dei problemi: classificazioni e generalizzazioni. *Intersezioni con temi introduttivi di Intelligenza Artificiale (problemi di pianificazione, spazi di ricerca, euristica, ...). *Distinzione e ruolo dei linguaggi: naturali, di progetto, di programmazione. *Confronto fra programmazione procedurale e non procedurale. *La ricorsione come schema concettuale. *Concetto di algoritmo come soluzione di un problema parametrico. *Dati e risultati; azioni, processi e stato di un processo; esecutori. *Introduzione alla programmazione imperativa. *Modello esecutivo: il modello classico di Von Neumann. *Ruolo del sistema operativo. *Variabili, espressioni, assegnazione, tipi elementari. *Strutture di controllo e programmazione strutturata. *[[/Sottoprogrammi|Sottoprogrammi: funzioni e procedure; tecniche di passaggio dei parametri, ambiente locale e non-locale (regole di visibilità)]]. *[[/Programmazione ricorsiva|Programmazione ricorsiva]]. *[[/Array|Array e loro elaborazioni classiche (ricerca, ordinamento, fusione, ...)]]. *[[/Puntatori|Puntatori]]. *Elementi di programmazione non procedurale; caratteristiche generali, origini e motivazioni. *Paradigma funzionale: caratteristiche e metodi di controllo; liste ed operazioni relative; rappresentazioni delle espressioni (prefissa, postfissa, prefissa a liste, ...); traccia di programmi funzionali; applicazioni significative; relazioni con altri paradigmi. *Paradigma logico: elementi di logica del primo ordine; variabili, costanti e termini; le clausole di Horn; l'unificazione; interpretazione procedurale e dichiarativa; traccia di programmi logici; applicazioni significative; relazioni con altri paradigmi. [[Categoria:SSIS|Didattica dell'informatica I]] Discussioni utente:Dpmax 4622 16343 2006-02-25T23:51:11Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:51, 25 Feb 2006 (UTC)}} Ciao di cosa ti vorresti occupare? Scrivimi cliccando sulla scritta "post" in verde, se hai bisogno di aiuto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:51, 25 Feb 2006 (UTC) MediaWiki:Allmessagesfilter 4623 sysop 16849 2006-03-03T15:57:17Z Pietrodn 211 tradotto Filtra con regex: MediaWiki:Allmessagesmodified 4624 sysop 16847 2006-03-03T15:57:02Z Pietrodn 211 tradotto Mostra solo i messaggi modificati MediaWiki:Confirmedittext 4626 sysop 16833 2006-03-03T15:17:04Z Pietrodn 211 tradotto Devi confermare il tuo indirizzo e-mail prima di poter modificare le pagine. Per favore conferma il tuo indirizzo e-mail attraverso le tue [[Speciale:Preferences|preferenze]]. MediaWiki:Confirmedittitle 4627 sysop 16834 2006-03-03T15:18:08Z Pietrodn 211 tradotto Per modificare è richiesta la conferma dell'indirizzo e-mail. MediaWiki:Semiprotectedpagewarning 4637 sysop 17370 2006-03-17T16:00:27Z Pietrodn 211 tradotto '''Attenzione''': Questa pagina è stata [[wikipedia:Wikipedia:Semi-protection policy|semi-protetta]], in modo che solo gli utenti registrati da più di 4 giorni possano modificarla. Libro di cucina/Ricette/Schiacciata alla fiorentina 4647 49854 2007-01-19T21:50:24Z Absinthe 993 {{stub ricette}} La '''schiacciata alla fiorentina''' è un tipico dolce di Firenze, che non ha niente a che vedere con la schiacciata salata tradizionale. Secondo la tradizione viene fatta durante il periodo del Carnevale e vi viene disegnato il giglio di Firenze con la polvere di cacao al centro, mentre tutt'intorno viene sparso lo zucchero a velo. Esiste in diverse varianti e può essere riempita con panna montata, glassa o crema di cioccolato. == Ingredienti == (per 6 persone) *300 g di farina *150 g di zucchero *100 g di strutto (o di burro) *un uovo *un po' di latte *buccia d'arancia *una bustina di zucchero vanigliato *10 g di lievito di birra *un po' di sale A seconda delle preferenze anche: *2 bicchieri di succo d'arancia *1 cucchiaio di liquore all'arancia *una bustina di zafferano == Preparazione == Sbattere l’uovo con lo zucchero ed aggiungere il burro fuso, la vaniglina, il lievito, il succo d’arancia e la sua scorza grattata, un po' di latte e un pizzico di sale. Mescolare bene ed incorporare la farina. Imburrare ed infarinare una teglia rettangolare e versare dentro il composto (alto circa 2 centimetri). Cuocere in forno ad una temperatura media per circa mezz’ora. Lasciare intiepidire e cospargere con lo zucchero vanigliato. [[Categoria:Dolci|Schiacciata alla fiorentina]] [[Categoria:Ricette regionali-Toscana|Schiacciata alla fiorentina]] Discussioni utente:Degani 4648 16385 2006-02-26T13:02:35Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:02, 26 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Tommi14 4649 16387 2006-02-26T15:03:33Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:03, 26 Feb 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Spaghetti alla puttanesca 4650 35170 2006-10-03T14:33:04Z Diablo 348 == Spaghetti alla puttanesca == == Ingredienti == Per '''4''' persone *400 g di spaghetti *150 g di olive nere *200 g di polpa di pomodoro *4 filetti di acciuga *2 spicchi d'aglio *1 cucchiaio di capperi *1 cucchiaio di prezzemolo tritato *olio extravergine d'oliva *sale == Preparazione == Far rosolare nell'olio l'aglio affettato e le acciughe tritate, unire le olive snocciolate e affettate, i capperi tritati, la polpa di pomodoro e cuocere la salsa per almeno un quarto d'ora a fuoco lento. Cuocere intanto gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolare al dente, condire con la salsa e spolverizzarle con il prezzemolo tritato. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Ricette|Spaghetti]] [[Categoria:Spaghetti|Spaghetti]] Libro di cucina/Ricette/Spaghetti con cacio e pepe 4651 34817 2006-10-01T19:04:31Z Diablo 348 == Spaghetti con cacio e pepe == === Ingredienti === Per '''4''' persone *400 g di spaghetti *100 g di pecorino grattuggiato *pepe in grani *sale === Preparazione === Cuocere gli spaghetti, scolarli lasciandoli abbstanza morbidi e condirli con il pecorino, una piccola cucchiaiata di pepe pestato nel mortaio e due o tre cucchiaiate della loro acqua di cottura. Mescolare per bene e servire. {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Ricette|Spaghetti]] [[Categoria:Spaghetti|Spaghetti]] Wikijunior Il sistema solare/Giove/Callisto 4652 22185 2006-06-15T19:05:08Z Broc 375 [[Image:Callisto.jpg|thumb|right|Callisto dalla sonda Galileo]] <div style="float:right; border:2px solid #aaaaaa; width:250px; margin-left:0.2em; padding:0.4em"> '''Notizie su Callisto''': * Callisto ha circa 4 miliardi di anni, data della formazione del sistema solare. </div> '''Callisto''' è una delle lune di Giove. ===Quanto grande è Callisto?=== Callisto ha un diametro di 4820,6 chilometri. ===Come è la relativa superficie?=== La superficie di Callisto è una di quelle con più creteri nel sistema solare. Infatti, i crateri ono le uniche caratteristiche trovate sulla sua superficie. Poiché la superficie di Callisto è ghiacciata, i grandi crateri e le montagne vengono lentamente cancellati. Il più grande cratere sulla superficie è Valhalla. Il secondo più grande cratere è Asgard. La catena di Gipul è una serie di crateri in una linea retta. ===Quanto tempo dura un giorno su Callisto?=== Un giorno su Callisto è uguale a circa 16,7 giorni terrestri. ===A quanto equivale il tempo di rivoluzione intorno a Giove?=== Un'orbita intorno a Giove è uguale a 16,7 giorni su terra. ===Come è stato scoperto?=== Callisto è stato scoperto da Galileo Galilei e Simon Marius. Galileo l'ha scoperto il 7 gennaio 1610 e Marius lo ha osservato circa negli stessi giorni. [[Categoria:Wikijunior sistema solare]] Chimica organica/Alcani e cicloalcani 4653 16403 2006-02-26T19:21:03Z The Doc 254 Chimica organica/Alcani e cicloalcani spostata a Chimica organica/Alcani (nomenclatura): parla solamente degli alcani non dei cicloalcani e solo della nomenclatura #REDIRECT [[Chimica organica/Alcani (nomenclatura)]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Glossario di Astronomia 4654 17099 2006-03-08T17:54:50Z Marcozampini 255 /* [[Glossario di Astronomia]] */ ===[[Glossario di Astronomia]]=== Tutte voci rosse, comunque imho c'è il wikizionario a cui si possono fare dei link per le parole difficili, ricopiare cose che possono stare li su questo sito mi sembra una intuile spreco di spazio, sposterò l'unica voce blu su wikt corregendo gli eventuali rimandi. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:30, 26 Feb 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:28, 27 Feb 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Marcozampini|<span style="color:darkred;">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni utente:Marcozampini|<span style="color:red;">'''Zampoz'''</span><span style="color:black;">'''!!!'''</span><small><span style="color:lightblue;">(say me)</span></small>]] 17:54, 8 Mar 2006 (UTC) Categoria:Libri 4655 16463 2006-02-27T16:55:40Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria '''non''' raccoglie direttamente i libri, ma una loro suddivisione per argomento. [[Categoria:Wikibooks|Libri]] Categoria:Wikibooks 4656 16493 2006-02-27T17:49:06Z BimBot 330 robot Aggiungo: da, de, en, es, fr, na, nl, pl, pt, sv Questa categoria '''non''' raccoglie alcuna pagina, ma tutte le categorie di base. [[da:Kategori:Wikibooks]] [[de:Kategorie:Wikibooks]] [[en:Category:Wikibooks]] [[es:Categoría:Wikilibros]] [[fr:Catégorie:Wikilivres:Aide]] [[na:Category:Wikibooks]] [[nl:Categorie:Wikibooks]] [[pl:Kategoria:Meta-strony Wikibooks]] [[pt:Categoria:Wikilivros]] [[sv:Kategori:Wikibooks]] Chimica generale/particelle elementari 4657 16743 2006-03-03T10:29:07Z BimBot 330 Robot: Automated text replacement (-([^'])o'([^']) +\1ò\2) La materia può essere suddivisa in parti sempre più piccole fino alla molecola, conservando le sue caratteristiche chimiche. Successivamente si può suddividere le molecole in parti più piccole, gli atomi, che conservano la capacità di reagire. Gli atomi a loro volta possono essere ancora suddivisi in particelle (a loro volta suddivisibili). Su scala atomica, possiamo distinguere le particelle seguenti: *'''protoni''', caricati positivamente *'''neutroni''', di massa all'incirca uguale ai protoni, ma privi di carica *'''elettroni''', molto più leggeri, e di carica negativa Protoni e neutroni possono essere suddivisi in [[w:quark|quarks]], ma questo fatto non ha interesse nella chimica. '''Modello di Thomson'''<br> Si deve a Sir J.J. Thomson la scoperta dell'[[w:elettrone|elettrone]]. La scoperta che tutta la materia contiene cariche positive e negative insieme portò al primo modello di atomo, che consisteva in un aggregato uniforme di particelle di massa positiva e negativa '''Modello di Rutherford'''<br> Rutherford bombardò un folgio d'oro con particelle alfa (che sono costituite da due protoni e due neutroni) e notò che una frazione passava indisturbata l'oro, ed una parte era estremamente deviata. Una tale osservazione era in completo contrasto con il modello di Thomson, che prevede che lo spazio atomico sia uniformemente pieno: evidentemente tra '''L'inizio della quantomeccanica: il modello di Bohr'''<br> Il modello di Rutherford soffriva però di un grande difetto: secondo l'elettromagnetismo classico, l'elettrone, che è una carica in moto accelerato, dovrebbe emettere radiazione elettromagnetica e perdere così energia e muoversi in un moto spirale verso il nucleo; in tal modo l'elettrone dopo un certo numero di giri si getterebbe sul nucleo. L'atomo sarebbe cosí instabile. Bohr propose che gli elettroni potessero avere solamente energie ''quantizzate'' L'idea di ''quanto'' non era completamente inusuale: questo concetto di unità indivisibile di energia era stato introdotto già dal fisico Max Planck verso la fine del 1800. '''La sintesi di De Broglie ed il principio di indeterminazione'''<br> Louis de Broglie (pronuncia: /broghlí/) '''Schroedinger'''<br> ==Descrizione moderna dell'atomo== ===Livelli elettronici=== * il numero quantico principale ''n'' * il numero quantico di momento angolare ''l'' * il numero quantico di momento magnetico ''m'' * il numero quantico di spin ''s'' [[Categoria:Chimica generale|Particelle elementari]] Categoria:Informatica 4658 16499 2006-02-27T18:05:07Z BimBot 330 robot Aggiungo: de, en Questa categoria raccoglie tutti i libri e le sottocategorie riguardanti l'[[w:informatica|informatica]]. [[Categoria:Libri|Informatica]] [[de:Kategorie:EDV]] [[en:Category:Computing]] Discussione:Chimica fisica/Termodinamica/Concetti 4659 38153 2006-10-20T09:37:54Z The Doc 254 ha spostato Discussione:Chimica fisica a Discussione:Chimica fisica/Termodinamica/Concetti: sposto tutto il contenuto attuale alla siottopagina apposita ==La cinetica non è termodinamica== Salve, giusto una precisazione: la cinetica chimica non fa parte della termodinamica. Fa branca a sé. [[Utente:Fabiuccio]] :Ho coretto! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:03, 27 Feb 2006 (UTC) Mi son permesso di porre in una forma credo più corretta alcune cosette riguardo l'equazione E=mc2.<br> Chuck Norris ==Che c'entra la teoria della relatività?== Che c'entra con la chimica fisica, intendo. A questo punto mi sembra molto più adatta la meccanica/chimica quantistica, se vogliamo buttarci sulla fisica. Discussioni utente:Poli 4660 16518 2006-02-27T18:56:24Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:56, 27 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Colacicco 4661 16519 2006-02-27T18:56:25Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:56, 27 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Slex 4663 16538 2006-02-28T06:14:19Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:14, 28 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:ISte 4665 16550 2006-02-28T12:08:47Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:08, 28 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giannina 4666 16551 2006-02-28T12:09:12Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:09, 28 Feb 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sergico 4667 16560 2006-02-28T16:08:58Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:08, 28 Feb 2006 (UTC)}} Catalogo Monete Italiane 1946-2001/2 lire 4670 31715 2006-09-07T17:04:36Z Pietrodn 211 {{Catalogo Monete Italiane 1946-2001}} [[Immagine:2lirespiga.jpg]] ---- '''Due lire 1° Tipo dette anche SPIGA''' al Dritto: contadino che ara al Rovescio: una spiga ed il valore della moneta contorno: Liscio Coniata dal 1946 al 1950 Materiale: Italma (Lega alluminio e magnesio) Diametro: 24 mm Peso: 1,75g [[Immagine:2lireolivo.jpg]] ---- '''Due lire 2° Tipo dette anche OLIVO''' al Dritto: ape simbolo della laboriosità al Rovescio: un ramo di olivo ed il valore della moneta contorno: Rigato Coniata dal 1953 al 1959, dal 1968 al 1970 e dal 1980 al 2001 Materiale: Italma (Lega alluminio e magnesio) Diametro: 18,3 mm Peso: 0,8g [[Categoria:Catalogo Monete Italiane 1946-2001|2 lire]] Immagine:2lirespiga.jpg 4671 24252 2006-07-28T06:31:19Z Pietrodn 211 {{Fairuse-monete}} scansione di una moneta da due lire proveniente da una mia collezione {{Fairuse-monete}} Immagine:2lireolivo.jpg 4672 24253 2006-07-28T06:31:43Z Pietrodn 211 {{Fairuse-monete}} Scansione di una moneta da due lire proveniente da una mia collezione privata {{Fairuse-monete}} Discussioni utente:Mantis 4673 16608 2006-03-01T06:16:16Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:16, 1 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Wikky 4674 16609 2006-03-01T09:16:08Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:16, 1 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Menrico 4675 16611 2006-03-01T12:46:53Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:46, 1 Mar 2006 (UTC)}} Categoria:Chimica generale 4676 38157 2006-10-20T10:03:10Z The Doc 254 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro [[Chimica generale]]. [[Categoria:Chimica|Chimica generale]] [[Categoria:Dewey 541]] Categoria:Chimica industriale 4677 16623 2006-03-01T17:39:05Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro [[Chimica industriale]]. [[Categoria:Chimica|Chimica industriale]] Template:Costellazioni 4678 51016 2007-01-26T21:41:36Z Claudio 56 263 {| cellspacing=3 style="clear:right; float:right; text-align:left; width: 5cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Costellazioni]] |- |[[Immagine:Universe.jpg|center|100px]] |- | style="text-align:center;" |<small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Costellazioni|action=edit}} modifica]</small></center> |- | *[[Costellazioni/Storia|Storia]] *[[Costellazioni/Costellazioni circumpolari|Costellazioni circumpolari]] **[[Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Cassiopea|Cassiopea]] **[[Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Orsa minore|Orsa minore]] *[[Costellazioni/Costellazioni primaverili|Costellazioni primaverili]] **[[Costellazioni/Costellazioni primaverili/Cani da caccia|Cani da caccia]] *[[Costellazioni/Costellazioni estive|Costellazioni estive]] **[[Costellazioni/Costellazioni estive/Lira|Lira]] *[[Costellazioni/Costellazioni autunnali|Costellazioni autunnali]] **[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Ariete|Ariete]] *[[Costellazioni/Costellazioni invernali|Costellazioni invernali]] *[[Costellazioni/Costellazioni australi|Costellazioni australi]] **[[Costellazioni/Costellazioni australi/Centauro|Centauro]] **[[Costellazioni/Costellazioni australi/Croce del sud|Croce del sud]] |}<noinclude>[[Categoria:Costellazioni]][[Categoria:Template|Costellazioni]]</noinclude> Categoria:Costellazioni 4679 16635 2006-03-01T18:05:11Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro [[Costellazioni]]. [[Categoria:Ripiano varie|Costellazioni]] Discussioni utente:Guarno 4680 16663 2006-03-02T13:03:21Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:03, 2 Mar 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica 4681 33138 2006-09-17T19:01:59Z Pietrodn 211 +cat Benvenuto al Corso di Statistica della facoltà di matematica. Le contribuzioni sono ben accette, non essendo stato scritta nessuna delle pagine qui elencate l'ordine e l'argomento può essere cambiato a discrezione del contributore. ==Lista delle lezioni== #[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica/Lezione1|Lezione 1: indagine]] #[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica/Lezione 2|Lezione 2: funzione di ripartizione e funzione di densità]] #[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica/Lezione 3|Lezione 3: disug. di chebicheff]] #[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica/Lezione 4|Lezione 4: momenti caso univariato bivariato multivariato]] #[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica/Lezione 5|Lezione 5: Distribuzioni]] #[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica/Lezione 6|Lezione 6: Distribuzioni 2a parte]] #[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica/Lezione 7|Lezione 7: matrice di varianza-covarianza]] #[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica/Lezione 8|Lezione 8: Distribuzioni]] #[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica/Lezione 9|Lezione 9: Verifica di ipotesi]] LEZIONE 1 =Obiettivo della lezione= *Metodi di indagine statistica ==Introduzione== La Statistica si occupa di elaborare i dati per trarne informazioni. Per ottenere queste informazioni si avvale di formule particolari. Definizione di '''probabilita''' . La probabilità di un evento è misurabile come rapporto tra numero di eventi che si verificano ed il totale degli eventi. Es.:numero di persone che contraggono una malattia sul totale della popolazione considerata. Usando il classico dado a sei facce, la probabilità di uscita dell'uno è 1/6. La formula è <math> f = n(E)/P </math> Lo '''spazio delle probabilità ''' è l'insieme di tutti i possibili eventi. Lo spazio di probabilità del lancio di una moneta è costituito da due eventi, Testa e Croce.Possiamo scrivere {T,C} Lo spazio di probabilità del lancio di due monete insieme è costituito da quattro eventi.Possiamo scrivere {TT,CC,TC,CT} Lo spazio di probabilità del lancio di tre monete insieme è costituito da otto eventi, Testa e Croce.Possiamo scrivere {TTT,CTT,CCT,TCC,TTC,CTC,TCT,CCC} La probabilità varia tra 0 ed 1 . Quando un evento ha probabilità zero si chiama '''evento impossibile'''.Quando un evento ha probabilità 1 si chiama '''evento certo'''. '''Approfondimenti''': [[w:probabilità|probabilità]] ==Eventi indipendenti e dipendenti== Se due eventi sono '''indipendenti''' il verificarsi dell'uno non pregiudica il verificarsi dell'altro. Se due eventi p(A) e p(B) sono indipendenti la probabilità che si verifichino entrambi è <math> P(A B) = p(A)p(B)</math> Se due eventi sono '''dipendenti''' il verificarsi dell'uno pregiudica il verificarsi dell'altro. Se due eventi p(A) e p(B) sono idipendenti la probabilità che si verifichino entrambi è <math> P(A B) = p(A) + p(B) - p(A B) </math> ==Esercizi== *Lanciando due monete contemporaneamente dire la probabilità di ottenere due croci. *Lanciando tre monete contemporaneamente dire la probabilità di ottenere due teste ed una croce. [[Categoria:Facoltà di Matematica|Statistica]] Categoria:Wikijunior 4682 16670 2006-03-02T15:37:12Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i libri del progetto [[Wikijunior]]. [[Categoria:Libri|Wikijunior]] Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco 4683 16671 2006-03-02T15:43:37Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti le pagine che fanno parte del libro [[Wikijunior Gli animali del bosco]]. [[Categoria:Wikijunior|Gli animali del bosco]] Template:Wikijunior Gli animali del bosco 4684 33937 2006-09-24T06:50:19Z Pietrodn 211 {| cellspacing=3 style="clear:left; float:left; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin-right: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Wikijunior Gli animali del bosco]] |- |[[Immagine:Vulpes vulpes.jpg|center|150px]] |- | style="text-align:center;" | <small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Wikijunior Gli animali del bosco|action=edit}} modifica]</small> |- | # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il gufo|Il gufo]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il cervo|Il cervo]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il pipistrello|Il pipistrello]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Lo scoiattolo|Lo scoiattolo]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il tasso|Il tasso]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il camoscio|Il camoscio]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/La volpe|La volpe]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/L'aspide|L'aspide]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/La talpa|La talpa]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/L'ermellino|L'ermellino]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco/Il lupo|Il lupo]] |}<noinclude>[[Categoria:Template|Wikijunior Gli animali del bosco]] [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco]]</noinclude> MediaWiki:Wikiversity-url 4686 16707 2006-03-03T07:50:43Z Pietrodn 211 uso un titolo migliore... Wikiversità MediaWiki:Wikiversity 4687 16708 2006-03-03T07:51:04Z Pietrodn 211 anche qui... Wikiversità Libro di cucina/Ricette/Rotolini di foglie di porro 4688 16712 2006-03-03T10:08:28Z Pietrodn 211 Libro di cucina/Rotolini di foglie di porro spostata a Libro di cucina/Ricette/Rotolini di foglie di porro: Convenzioni di nomenclatura. ='''Rotolini di foglie di porro'''= ==Ingredienti== per '''6''' persone: * 4-5 porri di media grandezza * 12 fettine spesse un paio di millimetri di pancetta affumicata * 150 g ricoota * 1 uovo * 2 cucchiai di pecorino grattuggiato * olio extravergine di oliva * qualche fogliolina di timo * sale, pepe, noce moscata ==Preparazione== #Pulire con cura i porri, privandoli delle foglie esterne, tagliarli a metà per lungo e sbollentarli in abbondante acqua salata per 2 o 3 minuti, quindi asciugarli su di un canovaccio pulito. #Una volta saffreddati ricavarne le foglie intere. # Amalgamare a parte, in una ciotola, la ricotta, il pecorino, e l'uovo intero; aggiustare di sale e pepe e profumare con noce moscata e timo. #Stendere sul piano da lavoro le foglie di porro in maniera che siano ben distese, sovrapporvi le fettine di pancetta, versare un cucchiaio del composto e arrotolare con delicatezza, fermando i rotolini con uno stuzzicadenti. #Disporre i rotolini in una pirofila leggermente unta, irrorare con un paio di cucchiaiate d'olio e cuocere per dieci minuti in un forno preriscaldato a 180 gradi. #Servire tiepidi. [[Categoria:Ricette|Rotolini di foglie di porro]] [[Categoria:Antipasti|Rotolini di foglie di porro]] Categoria:Applicazioni 4690 16766 2006-03-03T10:41:51Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le guide alle applicazioni. [[Categoria:Informatica|Applicazioni]] Categoria:Matematica 4691 16799 2006-03-03T11:05:50Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i libri di [[w:matematica|matematica]]. [[Categoria:Scienze|Matematica]] Categoria:Medicina 4692 16803 2006-03-03T11:09:42Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i libri riguardanti la [[w:medicina|medicina]]. [[Categoria:Libri|Medicina]] Discussioni utente:Wanblee 4693 16827 2006-03-03T14:58:58Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:58, 3 Mar 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Cose utili/Attrezzatura 4695 38935 2006-10-27T16:48:06Z Diablo 348 {{LDCOK}} {{stub ricette}} ==A== ==B== ==C== ===[[w:Cucchiaio (utensile da cucina)|Cucchiaio]]=== ==D== ==E== ==F== ===[[w:Forno a microonde|Forno a microonde]]=== ==G== ==I== ==L== ==M== ===[[w:Matterello|Mattarello]]=== ==N== ==O== ==P== ==Q== ==R== ==S== ===[[wikt:schiumarola|Schiumarola]]=== ===[[w:Siringa (attrezzo culinario)|Siringa]]=== ==T== ===[[w:Testo (cucina)|Testo]]=== Teglia per torte, con orli bassi, fatta solitamente con una lastra di pietra focaia e utilizzata anche per abbrustolire le castagne. ==U== ==V== ==Z== {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Libro di cucina]] Libro di cucina/Ricette/Torta al testo 4696 50053 2007-01-20T12:37:22Z Absinthe 993 ='''Torta al testo (crescia)'''= ==Ingredienti== *500 gr. farina *1 bustina di lievito *sale q.b *acqua *un goccio d'olio *poco latte ==Preparazione== Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e versare il lievito, l'olio, il sale, il latte e l'acqua poco alla volta nel centro. Impastare energicamente gli ingredienti. Nel frattempo mettere il testo in pietra sulle braci. Stendere la torta con il mattarello, non troppo sottile (1 cm). Posizionarla nel testo caldissimo e bucarne la superficie con i rebbi di una forchetta. Rigirarla di tanto in tanto. A cottura ultimata, ossia quando la torta sarà croccante e dorata, tagliare a spicchi e servire in tavola fumante e accompagnata da salumi vari. [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Torta al testo]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Torta al testo 4697 16853 2006-03-03T16:26:22Z Pietrodn 211 cronologia Questa pagina è stata presa da [[:Categoria:Ricette regionali-Umbria]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 16:59, 3 Mar 2006 [[Utente:Giulia|Giulia]] (Torta al testo (crescia)) Libro di cucina/Ricette/Tartine con tonno e maionese 4698 48147 2007-01-09T12:37:31Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ='''Tartine con tonno e maionese'''= ==Ingredienti== Per '''10''' persone: *10 fette di pancarré *maionese *tonno q.b. *funghetti sott'olio ==Preparazione== Tagliare a metà le fette di pancarré, frullare il tonno con la maionese. Spalmare il composto omogeneo sul pancarré e adagiare i funghetti. Infine, servire le tartine ormai pronte su un vassoio. [[Categoria:Antipasti|Tartine con tonno e maionese]] Libro di cucina/Ricette/Penne all'arrabbiata 4701 32727 2006-09-14T10:40:34Z Bruna 904 /* Ingredienti */ {{stub ricette}} ='''Penne all'arrabbiata'''= ==Ingredienti== Per '''4''' persone: *400 g di penne; *500 gr di pelati sgocciolati; *2 spicchi d'aglio; * 2/3 peperoncini piccanti *olio extravergine *prezzemolo fresco ==Preparazione== [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Penne all'arrabbiata]] [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Penne all'arrabbiata]] spezzettare i peperoncini lasciando i semi, tritare l'aglio, far soffriggere il tutto con olio extravergine, aggiungere i pomodori, lasciare cuocere una diecina di minuti, condire le penne e spolverare il tutto col prezzemolo tritato. Discussione:Libro di cucina/Ricette/Penne all'arrabbiata 4702 16880 2006-03-04T11:26:29Z Pietrodn 211 cronologia Questa pagina è stata presa da [[:Categoria:Ricette regionali-Umbria]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 09:53, 4 Mar 2006 82.91.119.192 :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:26, 4 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Dudo 4703 16886 2006-03-04T13:20:55Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:20, 4 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ciro07 4704 16892 2006-03-04T15:49:43Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome=Ciro|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:49, 4 Mar 2006 (UTC)}} Utente:Chlewey/monobook.js 4705 16897 2006-03-05T04:43:56Z Chlewey 351 My monobook.js // [[:en:User:Lupin/popups.js]] /* <pre><nowiki> */ document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popupsdev.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); /* </nowiki></pre> */ Discussione:Corso di russo/Lezione 1 4706 16908 2006-03-05T14:59:08Z 151.28.27.121 c'è da mettere a posto la traslitterazione, il browser non mi prende i caratteri speciali... saluti! Pusk Discussioni utente:EmmedB 4707 16915 2006-03-05T18:53:53Z Pietrodn 211 complimenti (400° utente) {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:53, 5 Mar 2006 (UTC)}} Complimenti! Sei il 400° utente registrato! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:53, 5 Mar 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Spaghetti aglio olio e peperoncino 4708 49857 2007-01-19T21:51:47Z Absinthe 993 [[Immagine:Capsicum0.jpg|left|thumb|200px|peperoncino tagliato, io vi consiglio di lasciarlo intero per questa ricetta]] Sembra una banalità, ma dei semplici spaghetti aglio ed olio fuori dall'Italia spesso non li sanno fare. Con questa ricetta di base della cucina italiana contemporanea voglio aiutare tutti gli amanti dell'Italia che vivono all'estero, oltre a tutti quelli che credono di non saper cucinare. Non è vero! Voi sapete cucinare, basta che seguiate per filo e per segno la ricetta giusta. ==Tempo di preparazione== * Circa 10 minuti di cottura * Circa 2 minuti di preparazione * Circa 10 minuti in totale ==Ingredienti== [[Image:Spaghetti-raw.jpg|300px|thumb|right|Spaghetti crudi]] per '''2''' persone * 160 g spaghetti di grano duro * 2 Litri acqua * 4 spicchi d'aglio * 1 peperoncino piccante * 10 g sale grosso circa un pugno * 21 g olio extravergine d'oliva circa tre cucchiai ==Preparazione== [[image:olive oil.jpg|thumb|left|150px|Olio d'oliva]] #Portare ad ebollizione l'acqua in una grossa pentola. #Sbucciare l'aglio e tagliarlo a rotelline oppure schiacciarlo tra il palmo della mano ed il piano di lavoro, a seconda vi piaccia mangiare anche l'aglio oppure preferiate sentire solo il profumo. #Soffriggere in una padella l'aglio con metà dell'olio facendo attenzione a dorarlo solamente e non bruciarlo. Aggiungere anche il peperoncino, e farlo scaldare leggermente, basta che lasci il profumo ed il piccante. #Spegnere la padella del olio e togliere il peperoncino. Se non piace da masticare l'aglio, toglierlo, ma il consiglio è di lasciarlo. #Quando bolle l'acqua, salarla e buttare la pasta. #Poco prima che la pasta sia cotta al dente, scolarla. Spesso sulle confezioni ci sono i tempi di cottura, circa un minuto prima. #Mettere la pasta nella padella con l'olio. Attenzione! Nel versare la pasta nel olio, la pasta umida nel olio schizzerà: fare attenzione a non scottarsi, per questo vi ho consigliato di spegnere l'olio prima. #Accendere il fuoco sotto la padella e ripassare per circa 30 secondi la pasta nel olio, aggiungendo il resto dell'olio. #Servire nel piatto bollente, mangiare subito. Qualcuno la guarnisce con del prezzemolo, ma è raro. NON condire con parmigiano o altro formaggio. == Consigli == [[image:All_Garlic_Ail_Ajo.jpg|thumb|right|400px|Aglio]] Per fare la pasta per più persone bisogna considerare che gli spaghetti devono nuotare in parecchia acqua in modo tale che quando li mettiamo nell'acqua questa non si raffreddi e poi non si incollino. Per aiutarvi circa 1 litro di acqua ogni persona in più. Attenzione che il sale va aumentato in quantità dell'acqua che mettete e non della pasta. Usare spaghetti di pasta di solo grano duro. Un buon spaghetto non lascia l'acqua di cottura torbida ma limpida. Non usare spaghetti precotti o in scatola. Io preferisco gli spaghetti abbastanza grossi perché restano più croccanti e non diventano subito scotti. Usate la minima quantità di olio che potete per friggere l'aglio, l'olio crudo è molto più digeribile e salutare. Il peperoncino, su questo ingrediente si potrebbe scrivere un libro. I puristi preferiscono il peperoncino fresco che lascia anche un leggero profumo oltre al piccante. Molto comodi sono i peperoncini piccoli anche detti piri piri, che potete mettere interi a friggere, e quando li levate non rimangono i semini nell'olio. Un ulteriore consiglio: se in tavola c'è qualcuno che non sopporta il piccante, potete usare l'olio di peperoncino direttamente a tavola che ognuno metterà sulla propria pasta a piacere. Per farlo basta che lasciate i peperoncini piccanti a bagno in barattolo d'olio extra vergine di oliva per qualche settimana, ma ricordatevi di toglierli perché dopo parecchio tempo cambiano sapore. Non usate mai polvere di peperoncino comprata, spesso viene sofisticata con un colorante rosso che è molto cancerogeno. Se volete potete macinare da voi i peperoncini, questa opzione ha il pregio di durare più a lungo del olio ed essere di facile misura. Usate sempre olio extravergine di oliva, o nei paesi dove questa dizione non esiste olio di oliva. L'olio di oliva è quello che resiste meglio alla cottura. == Vini consigliati == *[[w:Frascati (vino)|Frascati]] ==Riferimenti== *[[w:pasta|Pasta]] *[[w:spaghetti|Spaghetti]] *[[w:aglio|Aglio]] *[[w:peperoncino|Peperoncino]] *[[w:olio_di_oliva|Olio di oliva]] *[[Libro di cucina/Cottura della pasta|Cottura della pasta]] {{avanzamento|75%}} <!-- Elencare qui sotto le categorie alle quali la ricetta appartiene. --> [[Categoria:Spaghetti|Spaghetti aglio olio]] Discussioni utente:Entrophia 4710 16935 2006-03-06T14:42:29Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:42, 6 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Matteo Pedani 4711 17238 2006-03-11T13:47:28Z The Doc 254 /* Pagina principale */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:44, 6 Mar 2006 (UTC)}} ==Pagina principale== Ho modificato il riquadro dei progetti wiki messo in basso, credi che la pagia principale sia caotica? non hai visto come era un mse fa.... scherzo. Cosa vorresti cambiare? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:40, 9 Mar 2006 (UTC) Ho spostato la tua pagina sotto il nome [[Utente:Matteo Pedani/Proposta pagina principale]], ovvero come sottopagina utente. Sono d'accordo nel togliere quel lungo elenco di wikibooks in altre lingue e lasciare un link. Ho messo il link a wikicities in fondo alla pagina principale in modo tale da funzionare come rimando ad un elenco ai progetti che usano mediawiki, prferisco questa via piuttosto che inserire singoli link a siti per e novelle o per ricerche o altro in quanto non vorei creare un prcedente che alla lunga possa far diventare la pagina principale una raccolta di url. I libri nei vari ripiani sono organizzati secondo la loro completezza, quando saranno di più li ordineremo per lettera. comunque lascierei l'attuale formattazione dei template con il libri più completi sempre visibili e gli altri nascosti. È da migliorare sicuramente la colonna verde. Wikibooks:Pagine da cancellare/Corte di Cassazione 4712 17497 2006-03-20T18:02:41Z Pietrodn 211 /* [[Corte di Cassazione]] */ cancellato ===[[Corte di Cassazione]]=== Wikibooks non è un'enciclopedia. L'ho integrato su [[w:Corte di Cassazione]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:32, 6 Mar 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:33, 6 Mar 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Marcozampini|<span style="color:darkred;">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni utente:Marcozampini|<span style="color:red;">'''Zampoz'''</span><span style="color:black;">'''!!!'''</span><small><span style="color:lightblue;">(say me)</span></small>]] 17:56, 8 Mar 2006 (UTC) '''Votazione interrotta: voce spostata su Wikipedia''' [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 17:52, 20 Mar 2006 (UTC) :'''Cancellato.''' {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:02, 20 Mar 2006 (UTC) Personal computer/Storia 4713 30459 2006-09-03T10:33:39Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} ==Storia dei calcolatori== La storia dei calcolatori è alquanto recente. Questo potrebbe apparire strano, considerato l'attuale boom tecnologico riguardante le tecnologie informatiche. Ma un calcolatore, almeno in origine, non prevedeva tutti gli usi che ne facciamo oggi. Il primo calcolatore elettronico, infatti, veniva impiegato per calcoli balistici durante la seconda guerra mondiale, progettato e costruito da J. P. Eckert e J. Mauchly venne denominato [[w:ENIAC|ENIAC]], sigla per ''Electronic Numerical Integrator and Calculator'', e la sua esistenza venne resa nota solo nel 1946. Lungo trenta metri, alto due e spesso uno, pesava trenta tonnellate per 120 metri cubi di volume su una superficie di 180 metri quadri, poteva eseguire 1900 somme al secondo e richiedeva una programmazione manuale attraverso fili ed interruttori in modo da riprodurre la rete logica dell'operazione da eseguire, i dati venivano poi introdotti tramite schede perforate. Fu interessandosi al progetto ENIAC che [[w:John_Von_Neumann|John '''Von Neumann''']] elaborò l'idea del calcolatore moderno, pensando alla memorizzazione dei programmi in forma numerica. Ne nacque la proposta di un calcolatore chiamato EDVAC, che, impropriamente attribuito al solo Von Neumann, venne realizzato dagli ingegneri Eckert e Mauchly. La soluzione del calcolatore a programma memorizzato divenne subito la norma e distingue gli attuali calcolatori elettronici dalle macchine dedicate al calcolo. Il primo calcolatore ad avere un discreto successo fu in seguito l'[http://en.wikipedia.org/wiki/EDSAC EDSAC] (1949) che rimase popolare fino agli anni settanta. L'[[w:IBM|IBM]] che in precedenza trattava macchine a schede perforate da ufficio, iniziò a costruire calcolatori a partire dal 1952 (IBM 701 di cui furono venduti 19 esemplari), ma fu l'introduzione del sistema S/360 a determinare il dominio dell'IBM in questo campo. Per la prima volta si separavano il concetto di architettura da quello di realizzazione, questo permise all'azienda di definire un'organizzazione della macchina comune ad una famiglia di calcolatori che avrebbero potuto avere capacità, potenzialità ed anche dimensioni diverse pur rimanendo tra di loro compatibili, è il caso del sistema S/370 successore del precedente ma ad esso compatibile. Tutti i calcolatori realizzati fra gli anni sessanta e settanta appartengono alla categoria dei ''mainframe'', ovvero macchine enormi e costose equipaggiate con sistemi operativi che ne permettevano un uso condiviso da parte di più utenti. Solo nel 1965 la [[w:Digital_Equipment_Corporation|DEC]] introdusse il primo minicalcolatore, il [[w:PDP-8|PDP 8]] al costo di 20.000 Dollari seguito nei primi anni settanta dal PDP 11, il primo minicalcolatore organizzato intorno ad un unico bus, un'organizzazione che diventerà uno standard per almeno vent'anni. Il termine di ''microprocessore'' venne usato per la prima volta nel 1972 dalla [[w:Intel|Intel]] ed indicava un computer microprogammabile su un unico chip composto da una CPU (''Central Processing Unit'') integrata costituita da un sommatore parallelo a 4 bit, 16 registri, un accumulatore e uno ''stack''. Questa CPU venne denomintata [[w:Intel_4004|4004]] ed utilizzata dal sistema MCS-4, nel frattempo la stessa IBM lavorava anche ad un microprocessore ad 8 bit, l'[[w:Intel_8008|8008]] introdotto nel 1972, interamente realizzato in tecnologia PMOS. Fu però nel 1974, con l'introduzione dell'[[w:Intel_8080|8080]], che il microprocessore si mostrò in grado di essere utilizzato come elaboratore di uso generale (''general purpose''). Questo processore raggiungeva frequenze di clock di 2 MHz. Il successo dell'8080 generò due microprocessori concorrenti, il [[w:Motorola|Motorola]] [[w:Motorola_6800|MC6800]] e lo Zilog [[w:Zilog_Z80|Z80]], il 6800 fu il primo processore ad utilizzare un'alimentazione singola di +5V abbassando notevolmente il costo del prodotto. Il primo microprocessore con bus dati a 16 bit fu il PACE nel 1974, ma fu l'[[w:Intel_8086|8086]] della Intel, che indirizzava 1Mbyte di memoria contro i 64kbyte degli altri processori, a segnare il passaggio alla seconda generazione di microprocessori, con 5MHz di clock e 0,33 Milioni di istruzioni al secondo (''MIPS''). Ovviamente seguirono le versioni a 16 bit di Motorola e Zilog, rispettivamente [[w:Motorola_68000|MC68000]] e Z8000, che, nonostante avessero prestaioni migliori, non contrastarono lo strapotere dell'Intel poiché all'uscita di questi processori, con quasi due anni di ritardo, l'Intel aveva già pronto l'[[w:Intel_8088|8088]] con bus a 8 bit. L'Intel divenne quindi lo standard di fatto nel mondo dei PC mentre la [[w:Microsoft|Microsoft]] poneva le basi per divenrare la più grande compagnia software del pianeta. Il Motorola MC68000 tuttavia ebbe un ruolo importante perché si affermò sulle ''workstation'' (sistemi di carattere professionale) con sistema operativo Unix, questo processore era infatti più adeguato a gestire la memoria virtuale di [[w:Unix|Unix]]. Mentre i processori a 16bit entravano in una fase di grande crescita con l'aggiunta di nuovi componenti avanzati quali i gestori di memoria (MMU), le unità aritmetiche in virgola mobile (FPU) e i controllori di accesso alla memoria (DMA), si assisteva alla nascita di nuova generazione di macchine dette RISC (''Reduced Instruction Set''), i vecchi calcolatori vennero denominati CISC (''Complex Instruction Set''). La prima macchina RISC venne realizzata da IBM come prototipo (IBM 801) nel 1979 ma la prima realizzazione con un discreto successo è il RISC I nel 1982 seguita dal MIPS del 1983 realizzate rispettivamente dalle università di Berkeley e Stanford che convogliarono gli studi nello sviluppo delle CPU SPARC (''Scalable Processor Architecture'') Intato nel 1984 Motorola introdusse il primo processore a 32 bit, l'[[w:Motorola_68020|MC68020]] con frequenze di 25MHz. Questa volta fu Intel ad arrivare in ritardo introducendo il suo processore a 32 bit nel 1985, l'[[w:Intel_80386|80386]], ma questo non scalfì la sua egemonia, mantenuta grazie all'immenso patrimonio software ormai esistente. L'architettura 68000 rimaneva un'alternativa valida soltanto nel campo delle workstation, ma i processori RISC stravolsero questo segmento di mercato. Agli inizi degli anni novanta IBM, [[w:Apple|Apple]] e Motorola formarono un consorzio per la produzione di una nuova CPU RISC per battere anche sul campo dell'informatica di basso costo lo strapotere dell'Intel, nacque quindi l'architettura [[w:PowerPC|''PowerPC'']] che si dimostrò essere quanto di meglio si potesse realizzare all'epoca. Nonostante ciò il PowerPC non riuscirà mai a contrastare la presenza di Intel nel campo dei Personal Computer. == Voci Correlate == [[w:Storia_del_personal_computer|Storia del Personal Computer]] su wikipedia [[Categoria:Personal Computer]] Personal computer/Architettura 4714 30442 2006-09-03T10:28:19Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} ==Architettura del calcolatore== La concezione che abbiamo oggi di calcolatore multifunzione di tipo generale è basata su un concetto teorico di circa cinquanta anni fa. [[w:John_Von_Neumann|Von Neumann]] la elaborò come una macchina digitale ad esecuzione sequenziale e programma memorizzato, questo permette di esprimere il concetto di funzionamento desiderato in termini di sequenza di istruzioni (il programma) memorizzate su un supporto di memoria, in modo da poter cambiare funzionamento semplicemente cambiando il programma in esecuzione. A costituire la struttura di un calcolatore sono: * '''linguaggio macchina''' o ''Instruction Set Architecture - [[w:Instruction_set|ISA]]'' ovvero un set di istruzioni che si pongono come interfaccia all'utente per le operazioni che svolge il calcolatore * '''struttura interna''' l'insieme di blocchi interconnessi, ognuno costituente un sottosistema logico della macchina * '''realizzazione circuitale''' ovvero la tecnologia microelettronica alla base del sistema L'architetttura risulta adatta a trattare problemi molto pù complessi di quelli delle reti logiche, per questo motivo il calcolatore è suddiviso in blocchi più semplici collegati da una struttura ad hoc. Gli elementi indipendenti sono le strutture di * '''memoria principale''', contiene le istruzioni del programma da eseguire e i risultati delle operazioni svolte. Istruzioni e dati sono codificati in forma binaria, questo comporta che non siano di per sè distinguibili le istruzioni dai dati, ma tutto dipende dal modo in cui un gruppo di bit viene letto e interpretato. Il fatto che dati e istruzioni sono diano distinguibili permetti di avere programmi, quali i compilatori, che generano dati che possono essere interpretati come istruzioni. * l' '''unità di elaborazione''' e controllo o '''CPU''' (''Central Processing Unit'') è quella che interpreta ed esegue il programma, sarà a sua volta suddivisa in sottosistemi più semplici quali PC (''Program Counter''), ALU (''Arithmetic and Logic Unit''), Registri, Cache e vari strumenti aggiuntivi, * Le '''Interfacce''' o ''registri di Input/Output'' con il compito di interfacciarsi ai dispositivi di input/output (memoria di massa, monitor, tastiera, stampante, ...); sono detti anche buffer. A permettere la comunicazione, e quindi lo scambio dati, tra questi tre blocchi vi è il '''[[w:Bus|Bus]] di sistema'''. Fino agli anni novanta il bus era un unico canale di comunicazione, con l'enorme crescita delle prestazioni della CPU e l'impiego di memorie ''cache'' la struttara a bus unico venne abbandonata per far spazio alle attuali architetture che prevedono più bus. Vi è quindi un bus ad altissima velocità per il trasferimento di dati tra memoria cache, memoria centrare e CPU, un bus a prestazioni più basse che collega i dispositivi periferici. Il moderno sviluppo dell'informatica sta avvenendo soprattutto nell'ambito dei processori. Resta infatti la struttura di comunicazione, detta BUS, una delle parti più lente della macchina. Approssimativamente, possiamo dire che mentre i più recenti processori hanno frequenze di Clock che vanno dai 4 ai 6 GHz, la frequenza del clock del BUS, non va, nei computer a più alte prestazioni, oltre gli 800 MHz. Una tale differenza provoca inevitabilmente dei colli di bottiglia. L'unica altra parte del computer che è più lenta è il disco rigido. Abbiamo messo in un gruppo tutti i tipi di memoria, sia contenente dati che programmi. Questo perché se si prende un singolo byte, non si può dire se esso provenga da un programma o da un dato. Da un punto di vista logico si può dividere il BUS di sistema in tre bus: * Bus Dati, ha il parallelismo della cpu e scambia istruzioni e dati con gli altri ''bus agent'', ovvero memoria e I/O * Bus di controllo, contiene informazioni che permettono all'agente ''master'' (la CPU) il controllo degli agenti ''slave'' (memoria e interfacce), quali ad esempio il ''Memory Read Command'', ''Memory Write Command'', ... * Bus di indirizzi, ha la dimensione dello spazio di indirizzamento della memoria (l'[[Personal_computer/Mapping/CPU#CPU_8088|8086]] aveva 20 bit di indirizzo, gli attuali calcolatori hanno 32 o anche 36 bit) [[Categoria:Personal Computer]] Template:Personal computer 4716 18054 2006-04-01T07:15:28Z Pietrodn 211 typo {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Personal_computer|Personal Computer]] |- |[[Image:Computer-aj aj ashton 01.svg|center|150px]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Personal_computer|action=edit}} modifica]</small></center> |- | style="font-size:80%;" | *[[Personal_computer/Storia|Storia dei calcolatori]] *[[Personal_computer/Architettura|Architettura del calcolatore]] **[[Personal_computer/Architettura/CPU|CPU]] **[[Personal_computer/Architettura/Memoria|Memoria]] **[[Personal_computer/Architettura/IO|Input/Output]] *[[Personal_computer/Linguaggio Macchina|Linguaggio Macchina]] **[[Personal_computer/Linguaggio Macchina/DLX|DLX]] ***[[Personal_computer/Linguaggio Macchina/DLX/Operazioni|Operazioni DLX]] ***[[Personal_computer/Linguaggio Macchina/DLX/DLX_sequenziale|DLX sequenziale]] ***[[Personal_computer/Linguaggio Macchina/DLX/DLX_pipeline|DLX in pipeline]] **[[Personal_computer/Linguaggio Macchina/8086|8086-8088]] *[[Personal_computer/Mapping|Mapping di Memorie ed Interfacce]] **[[Personal_computer/Mapping#Caratteristiche_e_funzionamento_degli_integrati_notevoli|Integrati Notevoli]] ***[[Personal_computer/Mapping/Driver|Driver]] ***[[Personal_computer/Mapping/CPU|CPU]] ***[[Personal_computer/Mapping/Memorie|Memoria Principale]] ***[[Personal_computer/Mapping/Interfacce|Interfacce I/O]] **[[Personal_computer/Mapping#Gestione_delle_interfacce_tramite_programma|Gestione delle interfacce tramite programma]] *[[Personal_computer/Standard|Standard alla base di un personal computer]] *[[Personal_computer/Appendici|Appendici e Riassunto]] |}<noinclude>[[Categoria:Template|Personal_computer]][[Categoria:Personal Computer]]</noinclude> Personal computer/Architettura/CPU 4717 30443 2006-09-03T10:28:46Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} == CPU == Rappresentando la CPU con un diagramma compatto la si può dividere in due semplici stati, quello di: '''IF''' e quello di '''EX''', dato che l'unico compito che la CPU deve svolgere è eseguire le istruzioni. I due stati sono quindi '''I'''nstruction '''F'''etch ed '''EX'''ecute. Quando la CPU si trova nello stato IF legge dalla memoria l'istruzione che eseguirà al prossimo ciclo di clock nello stato di EX. L'esecuzione di un programma, ovvero una sequenza di istruzioni, richiede che esista un registro speciale con funzione di puntatore alla prossima istruzione da eseguire. Tale registro è il '''P'''rogram '''C'''ounter (PC). Nello stato di Fetch la CPU legge nella cella di memoria indirizzata dal PC l'istruzione da eseguire e prima di passare allo stato di Execute aggiorna il PC con l'indirizzo della prossima istruzione da eseguire. Il PC può essere aggiornato anche quando la CPU si trova nello stato di Execute, è il caso dell istruzioni di trasferimento del flusso, ovvero di istruzioni che modificano il normale comportamento sequenziale della macchina per effettuare salti tra istruzioni non contigue (in linguaggi di programmazione più alti, quali il C, corrispondono concettualmente alle istruzioni di controllo condizionato). La CPU è inoltre diviso in due unità fondamentali: * '''unità di calcolo''' * '''unità di controllo''' === Unità di controllo === L'unità di controllo è una rete sequenziale sincrona comandata dai comandi di ''ready'' ed ''interrupt'' che ha il compito di comandare, in base alle istruzioni in ingresso dalla memoria, l'unità di calcolo, specificando una determinata ''micro-operazione'', ovvero un'operazione eseguita all'interno dell'unità di calcolo in un ciclo di clock, quale ad esempio il trasferimento di un dato da un registro ad un altro o una elaborazione della [[Personal_computer/Appendici/ALU|ALU]]. === Unità di calcolo === L'unità di calcolo, o anche '''Datapath''' contiene tutte le unità di elaborazione ed i registri necessari per l'esecuzione delle istruzioni della CPU, ogni operazione è una sequenza di operazioni elementari, le micro-operazioni. L'unità di calcolo differisce molto tra diverse architetture ma gli elementi fondamentali sono: * ''Instruction Register'' IR, è il registro che contiene l'istruzione in corso di esecuzione, viene caricato nella fase di fetch e determina le azioni svolte durante la fase di esecuzione *''Program Counter'' PC, il registro che tiene traccia dell'esecuzione del programma *''Memory Address Register'' MAR è il registro che contiene l'indirizzo della locazione di memoria da leggere o scrivere. L'uscita di questo registro è sul Bus degli Indirizzi *''Memory Data Register'' MDR è il registro attraverso la quale viene scambianta l'informazione tra la memoria e la CPU, la sua uscita è sul Bus Dati *''Registri General Purpose'' di uso generale, sono impiegati per memorizzare dati su cui opera la [[Personal_computer/Appendici/ALU|ALU]], sono quindi utilizzati sia di appoggio dati che per gestire l'indirizzamento. Nelle CPU più datate questi registri erano più specializzati, vi era in particolare il registro ''accumulatore'' che doveva essere necessariamente utilizzato in certe operazioni aritmetico logiche. === Quantifiche Prestazionali dei sistemi === Come abbiamo già visto esistono vari tipi di sistemi, ognuno con architetture specifiche e metodi di produzione diversi e ognuno con prestazioni differenti. Per poter fare confronti si deve cercare di creare una scala di misurazione. Su quest'argomento si dibatte costantemente. Ecco le principali unità di misurazione, ricordando sempre che i valori devono essere calcolati utilizzando dei benchmark comuni, ovvero dei benchmark sviluppati con un linguaggio di alto livello per poi essere compilati indipendentemente per processori diversi. Questo implica un diverso numero di istruzioni semplici. ====CPU-time==== Questo tipo di misurazione si basa sul mero tempo necessario per eseguire un programma. :<math>CPU_{time}=N_{istruzioni}\cdot CPI_{medio} \cdot T_{ck}</math> con *<math>N_{istruzioni}</math> pari al numero di istruzioni che compongono il programma in quella particolare architettura. *<math>CPI_{medio}</math> pari al numero di cicli di clock mediamente necessari per ogni istruzione semplice. *<math>T_{ck}</math> pari al tempo fisico di durata di un singolo ciclo di clock. Il concetto di <math>CPI_{medio}</math> è piuttosto complesso. Infatti osservando che una certa istruzione può non essere eseguita nello stesso tempo di una'altra istruzione, si deve proprio calcolare il tempo medio di esecuzione dell'istruzione. In particolare se ne calcolerà la media ponderale sulle n istruzioni necessarie per l'esecuzione del programma. :<math>CPI_{medio}=\sum_{i=1}^{n} (CPI_i \cdot \frac{N_i}{N_{tot}})</math> Il valore di CPI medio, teoricamente, dovrebbe sempre essere maggiore di 1, ma non è proprio così, in quanto oltre all'esecuzione consecutiva, in un processore si hanno anche, soprattutto nelle ultime generazioni di processori, alti livelli di parallelismo. Questo significa che più istruzioni possono essere eseguite contemporaneamente. Perciò spesso si hanno <math>CPI_{medie}</math> pari a 0.5. ====MIPS==== Questo tipo di unità di misura piace molto ai giornalisti, ma non ha grande rilevanza scientifica. Infatti rappresenta i milioni di istruzioni al secondo, calcolate rispetto ad un generico <math>CPI_{medio}</math> basato su un benchmark. Quindi :<math>MIPS=\frac {f_{ck}}{CPI_{medio}}</math> Questo sarebbe un buon risultato se non fosse che a parità di benchmark e MIPS possono risultare CPU-time e N diversi, per la stessa architettura. Per questi motivi l'acronimo MIPS è stato negli anni scherzosamente ridefinito come Meaningless Indication Provided by Salesman, ovvero Indicazione con scarso significato fornita dai venditori. ====Speed-Up==== Questa scala permette di osservare se a parità di benchmark un sistema è più veloce di un altro. Il problema sta nel fatto che il calcolo è talmente approssimativo che in realtà un valore basso di speedup non rappresenta una certezza da un punto di vista di velocità di esecuzione. Infatti si ha <math>SU_{A/B}=\frac {CPU_{time}(B)}{CPU_{time}(A)}</math> che al variare di alcuni aspetti del benchmark e dell'uso di certe istruzioni può completamente ribaltare ogni risultato ottenuto con un tale tipo di calcolo. [[Categoria:Personal Computer]] Personal computer/Linguaggio Macchina 4718 30445 2006-09-03T10:29:04Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} =Linguaggio Assembler= Il linguaggio macchina è una sequenza di bit e la sua rappresentazione simbolica è l''''assembler''', costituisce il livello dell'architettura visibile agli sviluppatori dei compilatori. Le istruzioni del linguaggio macchina devono permettere di utilizzare le risorse interne del calcolatore, e quindi di accedere alla memoria, ai registri interni alla cpu e di eseguire delle operazioni, per le diverse implementazioni di questo aspetto, i linguaggi macchina sono classificabili in base a * Memorizzazione dell'operando nella CPU * Numero di chiamate esplicite agli operandi per istruzione * Collocazione degli operandi * Indirizzamento alla memoria * Operazioni * Tipologia e dimensione degli operandi Supponiamo di voler eseguire una semplice operazione quale una somma tra due numeri (A e B) e di voler salvare il risultato in un registro interno alla cpu, il linguaggio macchina deve quindi fornire una codifica per l'operazione che voglio eseguire e gli operandi (indirizzo dei valori in ingresso e del registro in uscita) per cui si può generalizzare indicando il seguente formato per una istruzione assembler: ''etichetta'' ''codice_mnemonico'' ''operandi''. L'''etichetta'' è un parametro opzionale e rappresenta in modo simbolico l'indirizzo dell'istruzione; è utile per la gestione del flusso; il ''codice_mnemonico'' è un identificativo per il codice operativo; ''operandi'' è una lista di operandi separati di virgola, il primo dei quali è quello di destinazione == Memorizzazione dell'operando nella CPU == In generale tutte le architetture sono classificabili in base ai tre tipi di approccio: *''Stack Architecture'': Tutti gli operandi sono sullo stack; in particolare una qualsiasi istruzione usa come operandi sorgente gli ultimi due sullo stack, li cancella e mette l'operando risultato in cima allo stack *''Accumulator Architecture'': Uno dei due operandi sorgente è sempre il valore di un registro speciale detto ''accumulatore''; il risultato dell'operazione viene messo di nuovo sull'accumulatore *''General-Purpose Register (GPR) Architecture'': gli operandi risiedono tutti su registri interni alla CPU oppure in memoria. Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di approcci sono legati alla misura in cui la macchina si adatta alle necessità del compilatore ed a quanto risulta efficiente il codice rispetto alle altre metodologie. Per questo motivo tutte le macchine moderne utilizzano registri GPR, nel qual modo vengono velocizzate tutte le operazioni. Il tempo di accesso ad un registro è inferiore rispetto a quello della memoria e viene pure fornito uno strumento generale di memorizzazione più semplice da usare. Da notare inoltre che gli altri due approcci non consentono l'accesso casuale e la gestione di pipeline, ad esempio l'esecuzione dell'operazione (A*B)-(C*D) deve essere eseguita sequenzialmente, mentre utilizzando i registri è possibile eseguire le operazioni tra parentesi in qualsiasi ordine e quindi anche in pipeline. Va comunque detto che, nonostante l'affermazione delle macchine GPR, esistono degli "ibridi": proprio l'Intel 8086 è una via di mezzo tra una macchina GPR ed una ad accumulatore. == Numero di chiamate esplicite agli operandi per istruzione == Il numero degli operandi che sono chiamati in modo esplicito in una tipica istruzione dipende fortemente dal tipo di memorizzazione. Ad esempio l'istruzione C = A + B può essere tradotta nelle tre categorie di insiemi di istruzioni: '''Pila''' PUSH A Metti A nello stack PUSH B Metti B nello stack ADD Esegui la somma tra gli ultimi due valori nello stack POP C Prendi C dallo stack '''Accumulatore''' LOAD A Carica A sull'accumulatore ADD B Aggiungici B STORE C Salva in C il valore dell'accumulatore '''Registro''' LOAD R1,A Inserisci A nel registro R1 ADD R1,B Somma il registro R1 con B e salva il valore in R1 STORE C,R1 Inserisci il valore di R1 in C In questo esempio il numero di operandi espliciti per la sola operazione di ADD è rispettivamente 0,1,2 - ma nel caso di macchine GPR può anche essere tre. Infatti, nell'esempio considerato l'istruzione ADD R1,B esegue la somma tra R1 e B salvando il risultato nella posizione del primo operando. Ma per certi Instruction Set esistono anche operazioni del tipo ADD R1,R2,R3 a seguito della quale la somma tra i valori di R2 ed R3 viene salvata nel registro R1. Riassumendo quindi il numero di operandi espliciti per un'istruzione della ALU è compreso tra 0 e 3. == Collocazione degli operandi == Oltre alla presenza di due o tre operandi in una istruzione ALU, un'altra caratteristica che differenzia le architetture GPR è il numero di operandi in memoria consentiti in una tipica istruzione che può variare da zero a tre. Le possibili combinazioni di numero di operandi e numero di indirizzamenti a memoria sono sette, ma bastano tre per classificare quasi tutte le macchine esistenti: * ''register-register'' (3,0) * ''memory-register'' (2,1) * ''memory-memory'' (3,3) ''La coppia tra parentesi indica il (numero di operandi espliciti di un'istruzione ALU), (numero di operandi risiedenti in memoria)'' Le macchine R-R (register-register) hanno il vantaggio di codificare più semplicemente le istruzioni (in quanto a lunghezza fissa) che risultano anche essere più corte (lo spazio dei registri è indirizzabile con meno bit rispetto a quello della memoria) tuttavia questo comporta un più alto numero di istruzioni per riferimenti in memoria. D'altro canto le M-M non sprecano registri per memorizzare temporaneamente i dati ma presentano un collo di bottiglia nella velocita di accesso alla memoria. == Indirizzamento alla memoria == Indipendentemente dal tipo di architettura a registri o con riferimenti alla memoria, è necessario definire il metodo di interpretazione degli indirizzi di memoria e la loro specifica. === Interpretazione degli indirizzi di memoria === Esistono due diverse convenzioni per ordinare i byte all'interno di una parola: * '''Little Endian''' ordinamento a partire dal byte meno significativo, l'indirizzo di un dato è quello del suo byte meno significativo * '''Big Endian''' ordinamento a partire dal byte più significativo, l'indirizzo è quindi quello del suo byte più significativo. La scelta di una delle due tecniche è del tutto convenzionale visto che nessuna presenta vantaggi/svantaggi rispetto all'altra, ed è possibile applicare la stessa tecnica di posizionamento anche ai bit nonostante poche architetture dispongano di istruzioni che accedono direttamente ad essi. Un esempio di microprocessore Little Endian è un qualsiasi Intel della famiglia 80x86; i microprocessori Motorola sono invece Big Endian. Ben più importante è l''''allineamento'''. Alcune macchine (ormai quasi tutte) richiedono che l'accesso ad un oggetto di ''s'' byte, collocato all'indirizzo A, sia allineato con l'indirizzo, ovvero la divisione tra A ed ''s'' dia resto 0. Ad esempio una parola da 4 byte richiede che il suo indirizzo sia multiplo di 4. Sebbene possa sembrare una limitazione, l'allineamento rende l'esecuzione dei programmi più veloce. === Modalità di Indirizzamento === La modalità di indirizzamento è il modo in cui le architetture specificano l'indirizzo degli oggetti a cui accedere, che possono essere una costante, un registro o una locazione di memoria. Le modalità principali sono: * '''Registro''' ADD R4,R3 Il valore dell'indirizzo è un registro * '''Immediato''' ADDI R4,10 Il valore dell'operando sorgente è una costante * '''Offset''' ADD R4,100(R1) Accede a variabili locali, l'indirizzo dell'operando sorgente è calcolato come somma di 100 ed il valore di R1. Le modalità di indirizzamento possono ridurre anche sensibilmente il numero di operazioni da effettuare a discapito di una maggiore complessità della macchina. == Operazioni == Gli operatori supportati dalla maggior parte degli Instruction Set possono essere raggruppati nelle seguenti categorie: * '''Aritmetico / Logiche''': Operazioni aritmetiche (somma, sottrazione...) o logiche (and, or...). * '''Trasferimenti di dati''': Istruzioni di trasferimento per macchine con indirizzamento in memoria. * '''Controllo''': Diramazione (''branch''), salto (''jump''), chiamata a procedura (''call''), trappole (''trap''), permettono il controllo del flusso di esecuzione di un programma modificando il valore del Program Counter (PC, contiene il valore dell'indirizzo della prossima istruzione da eseguire). * '''Sistema''': Chiamate al sistema operativo, istruzioni per la gestione della memoria virtuale. * '''Virgola mobile''': Operazioni con numeri rappresentati in virgola mobile (''floating point''). * '''Stringa''': Spostamento di stringhe, confronto fra stringhe, ricerca su una stringa. == Tipologia e dimensione degli operandi == Solitamente il tipo stesso di un operando fornisce la sua dimensione. I tipi più comuni sono il carattere (1 byte, 8 bit), mezza parola (16 bit), parola (32 bit), virgola mobile in singola precisione (32 bit) o in doppia precisione (64 bit). I caratteri vengono rapresentati nel formato EBCDIC (IBM) o più frequentemente in ASCII (attualmente anche UNICODE). I numeri in virgola mobile sono ormai quasi tutti rappresentati seguendo lo standard IEEE 754 anche se in precedenza ogni costruttore sceglieva una propria rappresentazione. I numeri naturali vengono rappresentati con numeri binari in complemento a due. === Rappresentazion in complemento a due === Dato un numero binario qualsiasi ad n bit (<math>b_{n-1} b_{n-2} ... b_{1} b_{0}</math>), il valore decimale lo si calcola come <math>N= 2^{n-1} * b_{n-1} + 2^{n-2} * b_{n-2} + ... + 2^1 * b_1 + 2^0 * b_0</math> Tuttavia con questa rappresentazione sono rappresentabili soltanto numero positivi. Una rappresentazione alternativa è quella in complemento a 2 che permette con un numero binario a n bit un numero decimale compreso tra <math>-2^{n-1}; +2^{n-1}-1</math>. Con questa rappresentazione il bit di maggior peso è quello di segno (0 indica un numero positivo, 1 uno negativo) e il valore decimale può essere calcolato come: <math>N= -2^{n-1} * b_{n-1} + 2^{n-2} * b_{n-2} + ... + 2^1 * b_1 + 2^0 * b_0</math>. Questa operazione permette di eseguire la sottrazione di due numeri qualsiasi con un sommatore, infatti A-B è equivalente alla somma tra A e il complemento a 2 di B. Un numero negativo si ottiene anche sommando 1 alla negazione del numero in valore assoluto, per cui se con n=4 bit posso rappresentare il numero 6 come 0110, -6 in complemento a due sarà 1 + not(0110) = 1 + 1001 = 1010. = Assembler DLX = * [[Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX|DLX]] = Assembler IA16 = * [[Personal_computer/Linguaggio_Macchina/8086|IA16 - 8086/8088]] [[Categoria:Personal Computer]] Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX 4719 30460 2006-09-03T10:34:39Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} =DLX= L'architettura DLX è molto semplice, se confrontata con i moderni processori. È di tipo MIPS, come lo erano i primi Sparc. L'uso della memoria è molto semplice, in quanto il processore non possiede la Stack, ma un solo registro. Non ha nemmeno Flag, quindi sono necessari a livello di OpCode comandi che permettano di proporre condizioni sull'esecuzione di certi blocchi di codice. Non avendo nessuna struttura esterna per il mantenimento "on the fly" di dati importanti per il processore, non si può fare che un jump alla volta. L'indirizzo di partenza viene infatti salvato nell'ultima casella del registro: R31. (Ovviamente stiamo parlando di un processore Big-Endian, in quanto l'ultima casella è anche la più "grande" in indice). Le istruzioni sono allineate a multipli di 4 La memoria è composta da un solo registro con 32 blocchi di 32 bit ciascuno, e il processore richiede l'allineamento. Ha anche 32 registri per numeri in virgola mobile. Da un punto di vista operativo le operazioni possibili sono di tre tipi, considerando che è un processore a 32 bit fissi, ovvero ogni istruzione è composta da 32 bit, compresi OpCode e tutti gli eventuali argomenti. Da un punto di vista logico, invece, i tipi di operazioni sono quattro: * aritmetico logiche * load e store * diramazione e salti * virgola mobile Ogni registro può essere caricato e memorizzato ad esclusione del solo R0 che ha il valore costante 0. L'unica modalità d indirizzamento possibile è quella tramite offset, ma con offset R0 è possibile ottenere l'indirizzamento diretto. I caricamenti di mezze parole o byte mettono il valore nella parte bassa del registro ed azzerano la parte alta (oppure estendono il bit di segno). Tutte le operazioni ALU sono di tipo Register-Register. Sono permessi gli operandi immediati, ovvero valori forniti direttamente dal codice Assembler e non presenti in registri o memorie, l'uso è limitato al terzo operando esclipito e viene indicato nello mnemonico dell'operazione con l'aggiunta del suffisso I al mnemonico dell'operazione da eseguire (ad esempio ADDI R3,R3,5) Il controllo del flusso del programma avviene tramite salti e diramazioni, i primi possono essere con collegamento (memorizzano l'indirizzo dell'istruzione successiva a quella del salto per riprendere il flusso) o meno; le diramazioni sono tutte con condizione da verificare. *[[Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/Operazioni|'''Operazioni DLX''']] *[[Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale|'''DLX Sequenziale''']] *[[Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_pipeline|'''DLX in Pipeline''']] [[Categoria:Personal Computer]] Personal computer/Linguaggio Macchina/8086 4720 30446 2006-09-03T10:29:11Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} = 8086 = L'Intel 8086 nasce come un'estensione del 8080, una macchina ad accumulatore. È quindi sostanzialmente un ibrido, perché pur avendo 14 registri, nessuno di questi è ad uso generale in quanto ognuno ha un uso ben specifico. L'architettura è a 16 bit così come i registri, ma per ottenere un'indirizzabilità maggiore i progettisti hanno aggiunto dei ''segmenti'' che estendono lo spazio di indirizzamento a 20 bit. Fanno parte della stessa famiglia, sono quindi molto simili, i processori 80186, 80286 (indirizzamento a 24 bit), 80386 (indirizzamento e parallelismo a 32 bit), 80486 (poche novità rispetto all'80386 ma con prestazioni notevolmente migliorate). == Registri e indirizzamento == Un indirizzo a 20 bit si ottiene da un indirizzo effettivo a 16 bit (''offset'', registro di indirizzo) sommandogli un indirizzo base a 20 bit, con lo scorrimento verso sinistra di quattro posizioni del contenuto di un registro segmento a 16 bit. I 14 registri dell'8086 sono raggruppabili in 4 categorie: Dato, Indirizzo, Segmento e Controllo. * '''Dato''': Usati per mantenere dati o per operare su di essi: ** '''AX''' Usato per moltiplicazioni, divisioni, I/O o operando implicito. ** '''BX''' Può essere un registro per contenere l'indirizzo base. ** '''CX''' Usato per le operazioni tra stringhe o istruzioni di ciclo. ** '''DX''' Usato per moltiplicazioni, divisioni e I/O. * '''Indirizzo''': Usati per formare un indirizzo effettivo di memoria a 16 bit (interno al segmento): ** '''SP''' Puntatore alla sommità dello stack. ** '''BP''' Registro base: usato nell'indirizzamento tramite base. ** '''SI''' Registro indice: usato anche come base per l'indirizzo di una stringa. ** '''DI''' Registro indice: usato anche come base per l'indirizzo di destinazione di una stringa. * '''Segmento''': Usati per costruire indirizzi di memoria a 20 bit: ** '''CS''' Segmento di codice: è usato per gli accessi alle istruzioni. ** '''SS''' Segmento dello stack: è usato per i riferimenti allo stack. ** '''ES''' Segmento aggiuntivo: usato per le operazioni destinate a una stringa. ** '''DS''' Segmento dati: usato per tutti gli altri casi. * '''Controllo''': Usati per il controllo dello stato e del programma: ** '''IP''' Instruction Pointer: fornisce l'offset dell'istruzione corrente in esecuzione (16 bit meno significativi del PC). ** '''FLAGS''' Contiene 6 bit relativi alle condizioni (riporto, zero, segno, prestito, parità e overflow) e 3 bit per il controllo dello stato. Le istruzioni ALU sono di tipo Memory-Register (2,1) e consentono l'uso di un operando immediato. Le modalità di indirizzamento sono * ''Registro indiretto'': BX, SI, DI. * ''Base + offset a 8 o 16 bit'': BP, BX, SI, DI. * ''Indicizzato'': l'indirizzo è la somma di due registri BP+SI, BP+DI, BX+SI, BX+DI. * ''Indicizzato + offset a 8 o 16 bit'': l'indirizzo è la somma dell'offset con il contenuto di due registri. == Operazioni == Possono essere suddivise in quattro categorie: * Trasferimento dati, comprendono spostamenti (''move''), inserimento (''push'') ed estrazione (''pop'') di dati dallo stack. * Istruzioni ALU * Istruzioni di controllo del flusso, comprendono le diramazioni con e senza condizione, le chiamate e i ritorni dalle chiamate (l'utilizzo dello stack piuttosto che un registro come nel DLX permette il nesting-annidamento delle chiamate a procedura) * Istruzioni su stringhe, come spostamento e confronto. Alcune delle istruzioni tipiche sono: * Trasferimento dati ** '''MOV''' Sposta un dato tra due registri o tra un registro e la memoria ** '''PUSH''' Metti un operando nello stack ** '''POP''' Leggi un operando dallo stack e mettilo in un registro ** '''LES''' Carica ES e uno dei GPR dalla memoria * Istruzioni ALU ** '''ADD''' Addizione tra operando sorgente e operando destinazione ** '''SUB''' Sottrazione dell'operando sorgente da quello di destinazione ** '''CMP''' Confronto tra operando sorgente e destinazione ** '''SHL''','''SHR''' Scorrimento logico rispettivamente a sinistra e a destra ** '''RCR''' Rotazione a destra attraverso il riporto ** '''CBW''' Conversione di un byte in AL in una parola AX ** '''TEST''' And logico tra le configurazione dei flag sorgente e distinazione ** '''INC''','''DEC''' Incremento o decremento dell'operando destinazione ** '''OR''' OR logico ** '''XOR''' OR esclusivo * Controllo ** '''JNZ''','''JZ''' Salta se è verificata la condizione IP + 8 bit di offset (in alternativa anche JN e JE) ** '''JMP''','''JMPF''' Salto non condizionato ** '''CALL''','''CALLF''' Chiamata a subroutine, l'indirizzo di ritorno è inserito nello stack ** '''RET''','''RETF''' Leggi dallo stack l'indirizzo di ritorno e salta ad esso ** '''LOOP''' Diramazione di ciclio: decrementa CS, se diverso da zero salta a IP + 8 bit di offset. * Istruzioni su stringhe ** '''MOVS''' Copia la stringa sorgente in quella destinazione ** '''LODS''' Carica un byte o una parola di stringa nel registro A. Per le istruzioni di stringa esiste un prefisso di ripetizione, questo significa che l'operazione deve essere ripetuta tante volte quanto indicato dal valore nel registro CX. Le istruzioni di controllo di flusso devono essere in gradi di gestire sia trasferimenti ''vicini'' (all'interno del segmento di memoria indirizzabile con i 16 bit del registro) sia trasferimenti ''lontani'' (suffisso F, segmenti che richiedono indirizzi a 20 bit). Nei salti lontani all'OpCode seguono due quantità da 16 bit, una di queste è il puntatore all'istruzione, l'altra è caricata in CS e diventa il nuovo codice di segmento. Un ritorno lontano legge dalla cima dello stack sia il puntatore all'istruzione, sia il codice di segmento. La codifica delle istruzione dell'8086 è piuttosto complessa e presenta diversi formati che possono variare a da uno a sei byte. Inoltre molte delle istruzioni contengono un campo da un bit w che specifica se l'operazione è di un byte o di una parola (2 byte). Alcune istruzioni contengono insieme con l'OpCode la modalità di indirizzamento e il registro, altre istruzioni ancora usano un byte aggiuntivo, il ''postbyte'', con le informazioni sulla modalità di indirizzamento (è usato spesso per le istruzioni che indirizzano la memoria) [[Categoria:Personal Computer]] Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Automazione 4721 41099 2006-11-17T23:24:45Z Otrebla86 873 ==Triennale== *[[Analisi_matematica_I]] *[[Analisi_matematica_II]] *[[Analisi_matematica_III]] *[[Algebra 1]] *[[Fisica classica|Fisica 1]] *[[Fisica 2]] *[[Chimica]] *[[Fondamenti di informatica 1]] *[[Fondamenti di informatica 2]] *[[Sistemi dinamici]] *[[Controlli automatici]] *[[Fondamenti di elettronica]] *[[Elettrotecnica 1]] *[[Fisica Tecnica]] *[[Ricerca operativa]] *[[Linux]] *[[/Robotica|Robotica con laboratorio]] *[[Grafi e reti di flusso]] *[[Misure per l'automazione]] *[[Reti di telecomunicazioni]] *[[Strumentazione industriale]] *[[Automazione Manifatturiera]] *[[Meccanica Applicata alle macchine]] *[[Segnali e trasmissioni]] *[[Elaborazione numerica di segnali]] [[Categoria:Facoltà di Ingegneria|Automazione]] ==Specialistica== *[[Teoria dei sistemi e del controllo]] *[[Identificazione]] *[[Sistemi adattativi]] *[[/Robotica|Robotica Industriale]] *[[Sistemi non lineari]] *[[Reti neurali per il controllo]] *[[Controllo ottimo]] *[[Controllo Robusto]] *[[Sistemi di controllo a più variabili]] *[[Calcolo delle probabilità e statistica]] *[[Infomrazione e codifica]] *[[Cinematica e dinamica computazionale]] *[[Controllo dei processi]] *[[Analisi e ottimizzazione dei processi produttivi]] Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Automazione/Robotica 4722 44589 2006-12-24T11:17:49Z 87.8.51.145 {{stub}} ===[[w:robotica|Robotica]] industriale=== ==Caratterizzazione di un corpo nel piano== ==Caratterizzazione di un corpo nello spazio== ==Cinematica diretta== ==Cinematica inversa (forma chiusa)== ==Cinematica inversa (soluzione numerica)== ==Dinamica ed equazioni del moto== ==Motion Planning== ==Manipolazione Robotica== ==Visione Robotica== ==Controllo dei Robot== [[Categoria:Facoltà di Ingegneria|Robotica]] Categoria:Personal Computer 4723 22613 2006-06-21T10:00:44Z The Doc 254 Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Personal_computer]]. [[categoria:Informatica]] Discussioni utente:The little green man 4724 16985 2006-03-06T17:41:30Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:41, 6 Mar 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Limoncini 4725 19252 2006-05-01T17:10:52Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== Per '''4''' persone * 350 g farina * 100 g burro * 200 g zucchero * 3 scorze grattuggiate di limone *1 bicchiere di latte * sale *olio == Preparazione == # fare sciogliere il burro e preparere un impasto abbastanza morbido con la farina; # stendere finemente la sfoglia; # cospargere la sfoglia con lo zucchero e le bucce grattuggiate di limone in maniera uniforme; # arrotolare la sfoglia facendo attenzione a non esercitare troppa pressione, in modo tale che i diversi strati non risultino troppo attaccati e tagliare in dischetti di un centimetro circa; # friggere in abbondante olio fino a che non abbiano assunto un colore dorato. [[Categoria:Dolci]] Libro di cucina/Ricette/Rose del deserto 4726 18116 2006-04-03T07:55:34Z 87.2.202.160 ='''Rose del deserto'''= ==Ingredienti== Per '''4''' persone * 200 g cioccolato al latte * 200 g cioccolato fondente * 200 g fiocchi di mais * zucchero a velo ==Preparazione== # fare sciogliere a bagno maria il cioccolato; # versare i cereali e mescolare bene; # mettere aiutandosi con due cucchiai il composto negli stampini. Si consiglia di utilizzare dei conenitori per uova in plastica in modo tale da ottenere una forma che richiami quella delle rose del deserto; # attendere che siano raffreddati, disporre in un vassoio e cospargere di zucchero a velo; # riporre in frigorifero [[categoria:Dolci|Rose del deserto]] Discussioni utente:Pinolina 4727 16991 2006-03-06T18:44:41Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:44, 6 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Marco.bischero 4728 16993 2006-03-06T19:25:27Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:25, 6 Mar 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Medicina/Anatomia umana 4731 50357 2007-01-21T19:29:59Z 151.49.247.106 Benvenuto al corso di anatomia della Wikiversità = Prefazione = Lezione 1 === Posizione Anatomica === Parlando dell' anatomia del corpo umano, e' utile considerare il corpo in una posizione standard. Questo ci permette di visulizzare correttamente le varie parti del corpo e le rispettive posizioni in modo da descriverle accuratamente e con minor problemi.Questa e' la [[Wikipedia:Posizione Anatomica|posizione anatomica]]. Un individuo in posizione anatomica e' in piedi braccia lungo il corpo mani aperte e distese con il palmo delle mani contro il corpo. Piedi occhi e testa guardano avanti. [[Immagine:Anatpos.png|frame|Il piano anatomico del corpo]] === Piani del corpo === Ci sono tre piani del corpo usati per distinguere la posizione e l'orientamento delle varie parti. Ci sono: *il ''piano mediano'' - Questo piano scorre attraverso il corpo dalla testa ai piedi e divide il corpo in parte destra e parte sinistra. Ogni piano parallelo a questo e' conosciuto come piano sagittale. * ''Piano Coronale'' - Questo piano corre dalla testa ai piedi e divide il corpo in due parti quella anteriore e quella posteriore. * ''Piano Trasverso'' - Questo piano corre dalla testa ai piedi e divide il corpo in due parti superiore ed inferiore * ''Piano Obliquo'' - Qualsiasi piano che scorre attraverso il corpo senza essere parallelo ai tre sopra descritti. === Termini Anatomici === Alcuni termini anatomici vengono usati allo scopo di migliorare la comprensione della posizione e dell'orientamento delle varie parti del corpo. * ''Laterale'' e ''mediale'' - Rispettimamente piu' lontana o piu' vicina al piano mediale. * ''Superiore'' e ''inferiore'' - Rispettivamente piu' vicina alla testa o piu' vicina ai piedi. * ''Anteriore'' e ''posteriore'' - parte frontale del corpo o parte opposta, rispettivamente . ** Anche ''ventrale'' e ''dorsale''. * ''Superficiale'' e ''profondo'' - le strutture superficiali sono piu' vicine alla pelle; quelle profonde, piu' lontane. Per i fianchi si usano questi termini: * ''Distale'' e ''prossimale'' - Lontano o vicino alla connessione del bacino al tronco. Questi termini vengono utilizzati per combinare meglio parti del corpo piu' difficili da descrivere, come ''anterolaterale'', cioe' sulla porzione anteriore del corpo ma lontano dal piano mediano. ==== Esempi ==== * Le vertebre della spina dorsale sono posteriori ai muscoli addominali. === Movimenti === Tutti gli atti movimento sono considerati uno od una combinazione dei termini seguenti: *''Flessione'' - riduzione dell'angolo tra ossa o parti del corpo. Si applica '''solo''' al movimento ''lungo il piano sagittale o mediano''. Un esempio di flessione del braccio e' sollevare una bottiglia . Applicato al tronco, questo termine significa piegarsi in avanti. *''Estensione'' - aumento dell'angolo tra ossa o parti del corpo. Si applica '''solo''' al movimento ''lungo il piano sagittale o mediano''. Applicato al tronco, questo termine significa piegarsi all'indietro .È l'opposto di flessione. *''Adduzione'' - riduzione dell'angolo tra ossa o parti del corpo. Si applica '''solo''' al movimento ''lungo il piano coronale''. Un esempio di adduzione e' quello di stendere le braccia verso l'esterno come fossero due ali. *''Abduzione'' - È un movimento opposto dell'adduzione. Valgono le regole dettate per esso. *''Rotazione'' - movimento del bacino in senso orario (lateralmante) o antiorario (medialmente). *''Pronazione'' - questa e' la mezza rotazione della mano. ''Prono'' significa che il palmo e' voltato indietro. *''Supinazione'' - rotazione della mano quando il palmo guarda avanti. La mano e' ''supina'' (guarda avanti) nella posizione anatomica. *''Protrusione'' - movimento anteriore di un qualcosa. Termine spesso applicato alla mandibola. *''Retrusione'' - opposto d protrusione. *''Elevazione'' - movimento superiore. Termine applicato alle spalle (es.:''stringere'' le spalle e' elevazione) *''Depressione'' - movimento inferiore, opposto di elevazione. *''Circumduzione'' - e' un caso speciale di movimento riguardante adduzione, flessione, estensione e abduzione. Il movimento risultante e' una traiettoria circolare.La spalla e' l'unica articolazione capace di circumdurre. === Casi Speciali === In alcuni casi il significato dei piani anatomici non e' chiaro o e' leggermente diverso. Nascono cosi' nuove definizioni di movimento. Gli organi interessati sono il piede, la lingua, la mano, il pene, il cervello. ==== Piede e mano ==== Il palmo (''agg.'' palmare) della mano corrisponde alla pianta (''agg.'' plantare) del piede, ed il dorso della mano corresponde al dorso del piede. Da questo, il termine ''dorsiflessione'' significa flettere in alto ed il termine ''plantarflessione'', significa estendere verso il basso. Il termine ''volare'', usato soprattutto in ortopedia, e' sinonimo di ''palmare'' e ''plantare''. Il piede puo' compiere anche altri movimenti grazie alla giunzione dell'anca : *''Eversione'' - il movimento della pianta lontano dal piano mediano. *''Inversione'' - il movimento della pianta verso il piano mediano La mano e' ''supina'' nella posizione anatomica:la rotazione della mano in modo che il palmo guardi dietro e' detta pronazione e l'inverso, supinazione. ==== Altro ==== Nella posizione anatomica, il pene e' considerato eretto. La lingua e' ''in fuori'' (mostra il lato che percepisce i sapori). === Links esterni === *[http://en.wikipedia.org/wiki/Anatomical_position Posizione anatomica in Wikipedia] *[http://www.med.umich.edu/lrc/coursepages/M1/anatomy/html/home.html Facolta' di medicina universita' del Michigan: Risorse di Anatomia] [[Categoria:Facoltà di Medicina|Anatomia umana]] [[en:Wikiversity:Anatomy]] Discussione:La favola infinita 4734 17010 2006-03-07T12:47:27Z Matteo Pedani 404 Questa naturalmente vuole essere una provocazione. Si ho capito che voi volevate fare testi didattici. Ma che cosa é il sapere? E a chi vi rivolgete? Vi rivolgete a degli adulti che sono eterni bambini? O a dei bambini che vorebbero già essere adulti. E poi e meglio trasmettere la conoscenza in maniera diretta o attraverso lo specchio deformante di una favola? A voi l'ardua sentenza. anche se io spero che molti altri scrivano tutte le parole del mondo . Ciao [[Utente:Matteo Pedani|Matteo Pedani]] Discussioni utente:Mikele 4735 17013 2006-03-07T13:12:54Z The Doc 254 avvisounverified {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:08, 7 Mar 2006 (UTC)}} Benvenuto, grazie per i tuoi contributi sulla chimica, per qualsiasi domanda contattami. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> {{Avvisounverified|Atomo di Sommerfeld.gif|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} Wikibooks:Pagine da cancellare/La favola infinita 4736 18251 2006-04-07T15:01:11Z Pietrodn 211 /* [[La favola infinita]] */ Quorum non raggiunto, la pagina resta. ===[[La favola infinita]]=== Pagina creata come provocazione (come spiegato [[Discussione:La favola infinita|in discussione]]) alle regole di wikibooks [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:33, 7 Mar 2006 (UTC) Sono un pò di giorni che cerco di capire e contribuire a Wiki e noto che c'é poca integrazione tra le varie parti. Mi spiego meglio: Ho dovuto faticare per trovare il collecamento che mi portava a http://novelas.wikicities.com/wiki/WWW che tra l'altro non é in italiano ma solo in inglese tedesco e serbo. Vi chiedo non é il caso di fare in modo che sul menu non appaiono anche i collegamenti ad altri wiki od almeno una pagina che rimandi a questo. Poi io ritengo che Wikibooks possa essere anche il collettore per questo tipo di materiali. Od almeno un indirizzatore di dove sono. Lo stesso problema lo porrò su Wikipedia. Ciao buona scrittura a tutti. [[Utente:Matteo Pedani|Matteo Pedani]] 01:33, 8 Mar 2006 (UTC) :Beh, hai ragione. Non siamo molto integrati con i progetti non [[w:Wikimedia|Wikimedia]]. Però con i progetti di detta associazione (Wikipedia, Wikizionario, Wikibooks, Wikisource, Wikiquote, Wikinews, Meta, Commons) siamo già abbastanza integrati (vedi in pagina principale in basso a destra). Ciao, Pietrodn 06:22, 8 Mar 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:30, 10 Mar 2006 (UTC) '''Quorum non raggiunto, la pagina resta.''' {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:01, 7 Apr 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Altri testi educativi 4737 18252 2006-04-07T15:01:34Z Pietrodn 211 /* [[Altri testi educativi]] */ Quorum non raggiunto, la pagina resta. ===[[Altri testi educativi]]=== Come sopra [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:38, 7 Mar 2006 (UTC) *{{più}} {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:31, 10 Mar 2006 (UTC) '''Quorum non raggiunto, la pagina resta.''' {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:01, 7 Apr 2006 (UTC) Discussioni utente:Utaal 4740 17075 2006-03-08T17:36:18Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:36, 8 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Antonio 4742 17138 2006-03-08T22:53:06Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:53, 8 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gameover 4746 17155 2006-03-09T15:09:30Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:09, 9 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ngiancecchiatwikibooks 4747 17164 2006-03-09T15:44:51Z The Doc 254 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:09, 9 Mar 2006 (UTC)}} ==I Miserabili== Ciao, non riesco a capire esatttamente le tue intenzioni... perchè hai scritto delle pagine che poi hai cancellato? Immagino che quello che hai inserito sia il testo intgrale del rimo capitolo, questo tipo di contributi vanno su [[s:|wikisource]] mentre qui va solo il commento o nel caso di una poesia il testo commentato. Ciao e benvenuto. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:20, 9 Mar 2006 (UTC) Ok Ho visto ora che hai trasferito i testi su source, scusa. Cancello le pagine che hai creato qui. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:44, 9 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Hyldon 4748 17158 2006-03-09T15:14:55Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:14, 9 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Dr.drugo 4749 17159 2006-03-09T15:15:21Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:15, 9 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni Wikibooks:Grafica di Wikibooks 4750 17265 2006-03-12T19:01:53Z Pietrodn 211 re a Tux3 C'erano gia' due immagini quando qualcuno creo' il wikilogo. :Intendi [http://lucasfrederik.garske.be/wikiversity.gif questa] e [[:Image:Van_Wickle_in_snow.jpg|questa]]? Non so perché Daniele abbia cancellato la pagina [[WIKILOGO]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:01, 12 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Elfelice 4753 17187 2006-03-10T16:52:23Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:52, 10 Mar 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Torta al formaggio 4754 17685 2006-03-25T07:19:52Z Pietrodn 211 +cat ='''Torta al formaggio''' (tipicamente pasquale)= ==Ingredienti== *10 uova fresche *1 kg di farina *500 gr di pecorino romano *300 gr di parmigiano grattugiato *100 gr lievito di birra *groviera a piacere *150 gr di strutto *sale e pepe q.b. ==Preparazione== In una terrina, sciogliere il lievito in acqua tiepida e unirvi 5 cucchiai di farina. Amalgamare e lasciare lievitare, coperta da un panno, per circa 2 ore. Disporre la farina a fontana e impastare con i formaggi grattugiati, le uova, lo strutto sciolto, sale e pepe. A questo punto, unire la pasta lievitata e lavorare per qualche minuto. Ungere con strutto gli stampi, riempire fino a metà e lasciar riposare fino a che la pasta sarà gonfia. Infornare e cuocere per un'ora e mezzo, a temperatura 180°. Una volta fredda, servire con capocollo affettato vario. [[Categoria:Torte salate|Torta al formaggio]] [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Torta al formaggio]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Torta al formaggio 4755 17190 2006-03-10T17:13:36Z Pietrodn 211 cronologia Questo articolo è stato preso da [[:Categoria:Ricette regionali-Umbria]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 16:14, 10 Mar 2006 [[Utente:Giulia|Giulia]] (Penne alla norcina) *(corr) (prec) 15:56, 10 Mar 2006 [[Utente:Giulia|Giulia]] (Torta al formaggio) :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:13, 10 Mar 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Pennette alla norcina 4756 38992 2006-10-27T18:57:11Z Diablo 348 = Pennette alla norcina = ==Ingredienti== Ingredienti per '''4''' persone: *400g pennette *5 salsicce *1 bustina di panna *2 uova *pecorino e parmigiano grattugiato *sale e pepe *4 cucchiai di olio di oliva *noce moscata *pecorino e parmigiano grattugiato *tartufo nero (a piacere) ==Preparazione== Soffriggete le salsicce che bisogna spellare e sbriciolare in 4 cucchiai d'olio. Sbattete le uova con il sale il pepe la noce moscata, una manciata di pecorino,una di parmigiano e di panna; amalgamate bene il tutto. Lessate e scolate le penne, versatele nella padella dove ci sono le salsicce e unirvi il sugo di panna. Scaldare bene e servire con tartufo grattugiato a piacere. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Pennette alla norcina]] [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Pennette alla norcina]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Pennette alla norcina 4757 17194 2006-03-10T17:18:02Z Pietrodn 211 cronologia Questo articolo è stato preso da [[:Categoria:Ricette regionali-Umbria]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 16:14, 10 Mar 2006 [[Utente:Giulia|Giulia]] (Penne alla norcina) *(corr) (prec) 15:56, 10 Mar 2006 [[Utente:Giulia|Giulia]] (Torta al formaggio) :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:13, 10 Mar 2006 (UTC) Utente:Tux3/prova wikiconomy 4758 17200 2006-03-10T18:13:33Z Tux3 18 Utente:Tux3/prova wikiconomy spostata a Utente:Tux3/varie #REDIRECT [[Utente:Tux3/varie]] Discussioni utente:Gremart 4759 17203 2006-03-10T18:48:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:48, 10 Mar 2006 (UTC)}} Ciao Gremart, benvenuto, di cosa ti occupi o cosa vorresti scrivere su wikibooks? Scrivimi cliccando sulla scritta "post" in verde se hai bisogno di aiuto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:48, 10 Mar 2006 (UTC) Utente:Matteo Pedani/Proposta pagina principale 4760 17236 2006-03-11T13:25:30Z The Doc 254 Proposta pagina principale spostata a Utente:Matteo Pedani/Proposta pagina principale: Pagina di prova spostata come sottopagina utente :__NOTOC__ __NOEDITSECTION__ <Font " size="+2">'''libri liberi''' che puoi leggere e modificare anche tu!</font> {| width="100%" |- |style="background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding:10px;" align="center" width="100%" | Stiamo sviluppando e distribuendo [[w:Libro di testo|libri di testo]], [[w:Manuale|manuali]] e altri testi educativi, tutti '''gratis''' e a [[w:Wikipedia:Copyrights|'''contenuto aperto''']]. |} {| width="100%" |- |style="background-color:#ffffff; border:2px solid #dddddd; padding:10px;" align="center" width="100%" | L'idea di questa proposta é quella di lasciare solo le cose importanti aggungere anche un collegamento alla narrativa che magari punta al sito wiki che se ne occupa. mettere in ordine alfabetico le voci. Lasciare solo le intestazioni degli scaffali. mettere i colori solo dove si vuole concentrare l'attenzione. basta un colore. togliere il verde rimanente quindi e fare i template grigi. fare i link gia visitati azzurro e non viola in modo da non avre troppi colori contrastanti. |} {| cellspacing="0" style="border: 1px; padding-right:1em;" width="100%" cellspacing=3 |- valign="top" !style="background-color:#bbbbbb; padding-top:0.3em; padding-bottom:0.3em; font-size:large;" align="center" width="50%" | [[Immagine:Libri books2.jpg|60px]] '''Libri''' !style="background-color:#bbbbbb; padding-top:0.3em; padding-bottom:0.3em; font-size:large;" align="center" width="50%" | [[Immagine:Exquisite-opera.png|40px]] '''Comunità''' |- valign="top" | rowspan=2 style="background-color:#cccccc; border:2px solid #eeeeee; border-top:none; padding:0.3em; padding-top:none;" width="50%" | {| style="background-color:#eeeeee;" |- | ==Ripiani== {{Informatica}} {{Filosofia}} {{Geografia}} {{Lingue}} {{Narrativa}} {{Matematica}} {{Militare}} {{Ragazzi}} {{Religione}} {{Scienza}} {{Testi commentati}} {{Umanistica}} {{Varie}} |} |style="background-color:#cccccc; border:2px solid #eeeeee; border-top:none; padding:0.6em; padding-top:none;" width="50%" | {| style="background-color:#eeeeee;" |- * ''' [[:en:Wikibooks portal|Edizioni in altre lingue]] ''' * '''[[m:Complete_list_of_language_Wikibooks_available|Lista completa]]''' |} |- |valign="top" |{{Progetti}} |} __NOTOC__ [[Categoria:Servizi]] [[de:]] [[en:]] [[es:]] [[eo:]] [[fr:]] [[he:]] [[ie:]] [[ja:]] [[ko:]] [[la:]] [[na:]] [[nl:]] [[pl:]] [[pt:]] Template:Informatica 4761 17224 2006-03-11T04:18:22Z Matteo Pedani 404 {{Ripiano |titolo=Informatica |libri_completi= |libri_da_sviluppare= Mettere didascalia e incolonnare a sin emettere in ordine alfabetico Libri completi *[[Linux Tips and Tricks]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} *[[Esercitazioni pratiche di elettronica]] {{stage short|75%|30 gennaio 2006}} *[[Personal computer]] {{stage short|75%|16 settembre 2005}} *[[Programmare in Pascal]] {{stage short|75%|23 luglio 2005}} *[[Guida a Firefox]] {{stage short|50%|28 gennaio 2006}} *[[Programmazione e Sviluppo|Programmazione]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} *[[Linguaggio C|Programmare in C]] {{stage short|50%|28 gennaio 2006}} *[[Dal C al C++|Programmare in C++]] {{stage short|50%|5 febbraio 2006}} *[[Linguaggio PHP|Programmare in PHP]] {{stage short|50%|17 febbraio 2006}} *[[Espressioni regolari]] {{stage short|50%|18 gennaio 2006}} [[Strutture dati e database]] {{stage short|50%|23 luglio 2005}} Libri da sviluppare *[[Linguaggio Python|Programmare in Python]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}} *[[Linguaggio Objective-C|Programmare in Objective-C]] {{stage short|25%|01 ottobre 2005}} *[[Linguaggio Java|Programmare in Java]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}} *[[Linguaggio Perl|Programmare in Perl]] {{stage short|00%|18 febbraio 2006}} *[[Linguaggio Ada|Programmare in Ada]] {{stage short|00%|07 settembre 2005}} *[[Prolog|Programmare in Prolog]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Programmare in Lisp]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Programmare in XML]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Linguaggio HTML|Programmare in HTML]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Debug: Ollydbg|Debug: Ollydbg]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}}--> *[[LabView|Programmare in Labview]] {{stage short|00%|25 luglio 2005}} *[[Costruzione di un compilatore]] <!--{{stage short|00%|23 luglio 2005}}--> *[[Creazione di contenuti web]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Guida introduttiva a Gnuplot]] *[[Bourne Shell Scripting]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Imparare l'editor Vi]] {{stage short|25%|23 luglio 2005}} *[[Guida a Emacs]] {{stage short|00%|18 febbraio 2006}} *[[Guida alle distribuzioni]] {{stage short|25%|01 agosto 2005}} *[[Guida a Debian]] {{stage short|00%|01 agosto 2005}} *[[Guida a Slackware]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}} *[[Elettronica]] {{stage short|25%|19 settembre 2005}} *[[Comunicazioni elettriche]] {{stage short|25%|19 settembre 2005}} *[[Sistemi operativi]] {{stage short|00%|16 settembre 2005}} *[[Reti logiche]] {{stage short|00%|16 settembre 2005}} *[[Reti di computer]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Crittografia]] {{stage short|00%|23 luglio 2005}} *[[Blender 3D]] {{stage short|00%|27 gennaio 2006}} |nome_ripiano=Informatica }} Discussioni utente:Genny 4762 17233 2006-03-11T12:29:11Z The Doc 254 Riportata alla revisione precedente di Pietrodn {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:02, 11 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gigi 4766 17257 2006-03-12T10:09:50Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:09, 12 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Volantim 4767 17258 2006-03-12T10:10:11Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:10, 12 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:XIM 4768 17264 2006-03-12T18:23:25Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:23, 12 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ermanno 4769 17271 2006-03-13T13:56:31Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:56, 13 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Dorex 4770 17272 2006-03-13T17:03:30Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:03, 13 Mar 2006 (UTC)}} Personal computer/Standard 4771 30457 2006-09-03T10:33:09Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} ==Gli Standard alla base di un personal computer== ===Nozioni preliminari relative all'assemblaggio di un personal computer=== ===Una struttura in cui montare tutto: il case=== ====Tower, middle tower, mini tower, barebone, desktop, portabile, portatile o palmare?==== ====Lo standard ATX==== ===Il cuore del sistema: la mainboard=== ====Il cervello del sistema: il chipset==== =====Schemi alla base del funzionamento del chipset e dei controller ad esso collegati: BUS===== Esistono tre tipi di bus: *Il '''bus dati''' trasporta i segnali contenenti operazioni ed operandi. (''<nowiki>D[n-1, ..., 0]</nowiki>''). *Il '''bus indirizzi''' trasporta, senza qualificare la locazione fisica dell'oggetto, l'indirizzo al quale portare o raccogliere informazioni. *Il '''bus segnali''' trasporta, in base al tipo di architettura, 2 o 4 dati: RDC#, WRC# oppure MRDC#, MWRC#, IORDC#, IOWRC#. =====Schemi alla base del funzionamento del chipset e dei controller ad esso collegati: Agenti Master/Slave===== In base all'uso che i vari componenti fanno del bus si possono dividere i singoli componenti in vari gruppi: *Master, se hanno il potere di controllare il bus *Slave se non hanno mai la possibilità di controllare il bus *Master/Slave se possono per brevi periodi controllare il bus, ad esempio per trasferire dati. Come è facile supporre possono esistere sistemi con un solo master ed un solo slave, ma è più frequente avere molti master allo stesso livello. Questo tipo di configurazione è detta Multi-Master. Un tale tipo di configurazione necessita in genere di un particolare strumento detto Arbitro, che gestisce chi deve avere il controllo del bus per un certo periodo. =====Parti del chipset: Northbridge===== =====Parti del chipset: Southbridge===== ====Lo standard PCI-Express==== ====Lo standard PCI==== ====Lo standard AGP==== ====Lo standard ISA==== ====Lo standard ATA==== =====Parallelo (ATAPI)===== =====Seriale (SATA)===== ===La capacità di elaborare: il processore=== Ogni CPU è dotata di una serie di istruzioni in linguaggio macchina che sa utilizzare. Questo insieme di istruzioni note è detto Instruction Set. In genere ogni tipo e marca di processori ha un instruction set proprio, e quasi sempre completamente retrocompatibile (anche a costo di perdere un po' di prestazioni). Generalmente un numero limitato di istruzioni implica una maggiore velocità di esecuzione, ma sono necessarie più istruzioni. Quindi da un punto di vista prestazionale si suppone che la soluzione più ''general purpose'' stia nel mezzo. Ma la diversità di vedute a questo proposito ha dato origine a due grandi famiglie di processori: CISC e RISC, ovvero ''Complex Instruction Set Computer'' e ''Reduced Instruction Set Computer''. I primi con sempre più istruzioni ad ogni generazione di processori, i secondi con un numero limitato ma costante di istruzioni. ===Il posto dove elaborare: la memoria RAM=== La RAM (Random Access Memory) è una memoria volatile molto veloce in cui vengono immagazzinate le informazioni da passare alla CPU per essere elaborate. Il vantaggio della RAM è quello di essere per l'appunto, molto veloce, i sui tempi si misurano nell'ordine dei nano secondi (1 miliardesimo di secondo), quindi le informazioni che contiene possono venir lette e scritte molte volte nell'arco di un secondo, ma dall'altro lato ha uno svantaggio da non sottovalutare, cioè le informazioni memorizzate sono volatili, cioè nel momento in cui manca l'energia elettrica che le alimenta, tutti i dati vengono irrimedibilmente persi. La grandezza con cui si misura è il MB (1048576 byte). Viene venduta in "banchi" di grandezza variabile a partire da 64 MB fino a 1 GB. Esistono vari tipi di RAM a seconda della velocità a cui lavorano: Memorie SIMM, Memorie SDRAM, velocità max 66~133MHz, tagli da 32~512 MB Memorie DDR SDRAM, velocità max 266~533 MHz, tagli da 128~1024 MB (montate a partire dai primi Athlon XP e Pentium 4) Memorie RIMM o RAMBUS, in disuso, ne veniva equipaggiato il primo Pentium 4 ma dato l'alto costo e le basse prestazioni si preferì optare per le DDR. Di RAM DDR esistono anche quelle dette ECC, cioè capaci di controllare e correggere eventuali errori nel trascrivere dati da un dispositivo all'altro. Quando si acquistano le RAM bisogna fare molta attenzione all'inballaggio perché questi componenti sono molto sensibili all'elettricità statica e anche una piccola noncuranza ne potrebbe provocare il danneggiamento, quindi fate attenzione che siano inballate in buste apposite (di solito trasparenti con righe nere diagonali). ====Schemi alla base del funzionamento della RAM: L'indirizzamento della memoria e dell'output==== La RAM può essere di due tipi: statica o dinamica. Una ram dinamica è composta dai condensatori contenuti in transistori FET. Questo implica un fondamentale problema, ovvero che la memoria deve essere rinfrescata con una certa frequenza, poiché è esperienza comune che basta la misera conduttività dell'aria per scaricare in breve tempo un condensatore. Al contrario le RAM statiche sono costituite da Flip-Flop. Perciò sono più robuste, ma richiedono più controllo. In genere sono formate da blocchi di Flip-Flop uniti in una EEPROM. Un processore può indirizzare un numero di blocchi di memoria, da 8 bit ciascuno, pari a 1/8 del livello di parallelismo del processore stesso. Se ad esempio un Pentium 4 ha 32 bit di parallelismo, può indirizzare dati su massimo 4 blocchi di memoria. E dallo stesso numero di blocchi può leggere, ovviamente. Osservando il processo di scrittura dei dati, si nota che la necessità di parallelismo implica che i dati devono essere scritti su blocchi fisici di memoria diversi, ma che rappresentano informazioni consecutive. L'input-output può essere visto architetturalmente in due modi che hanno vari punti in comune: L'I/O può essere mappato sulla memoria, quindi accessibile come indirizzo di memoria ed indistinguibile da essa a livello di processore. Questa soluzione implica che il bus deve sapere in che modo sono organizzati i dati e le memorie. L'altra soluzione è quella di dotare il bus di un canale specifico nel quale sottolineare il tipo di dato che si cerca: dato in memoria o dato in I/O. Non esiste una soluzione ''migliore''. A livello di sistema operativo in realtà non esiste differenza. È solo un aspetto costitutivo. In genere i byte allocati per l'I/O sono '''64 KiloBit'''. ====Caratteristiche funzionali della RAM==== La RAM, Random Access Memory, è il dispositivo di memoria rapida del calcolatore. Al contrario della EPROM deve essere sia leggibile che, soprattuttto, scrivibile in tempi molto ristretti. Esistono due tipi di RAM costruiti in modo completamente diverso. La SRAM, ovvero Static RAM, è composta da Flip-Flop che mantengono memorizzati i dati. Il tempo di accesso è minimo, ma la capacità è minore rispetto alle DRAM. Queste, Dynamic RAM, sono composte da transistor di tipo MOS. La capacità aumenta, ma la velocità di accesso è minore. La struttura logica interna di una RAM è comunque comune ad entrambi i tipi di RAM. L'aspetto fondamentale è nel doppio uso del bus di dati che porta il dato da scrivere (in caso di scrittura), oppure il dato letto (in caso di lettura). Questo avviene attraverso un intelligente uso di un buffer tri-state. Caratteristiche della RAM * Capacità a potenze pari di 2 * Sigla: 62xxx Porte del chip: * GND - a massa * VCC - Tensione di alimentazione * CE* - Chip Enable - accensione del chip di RAM * OE* - Output Enable - va a zero nel momento della lettura * WE* - Write Enable - va a zero nel momento della scrittura * A0 .. A16 - Indicatori della posizione della casella di memoria * I/O0 .. I/O7 - Dati in uscita o ingresso ===Il posto dove conservare le informazioni: l'hard disk=== Il Disco Rigido o Hard Disk, è una memoria di massa, a differenza delle RAM le sue informazioni non sono volatili ma rimangono anche dopo che si toglie l'alimentazione. Un vantaggio dell'HDD è il basso costo per MB, un disco rigido moderno da 120GB (120000 MB circa) ha un prezzo che si aggira intorno ai 60~70 Euro quindi il suo costo per MB si aggira intorno ai 0,0005417 Euro. Uno punto a sfavore dei dischi rigidi rispetto alle RAM è quello di essere molto più lento, quindi poco adatto a contenere informazioni in elaborazione. Esistono ad oggi 3 tipi di interfacce per dischi rigidi IDE, la più utilizzata, ha una capacità di trasferimento dati che va dai 33 (ATA 33) ai 133 (U-ATA 133) MB (teorici) per secondo, su ogni attacco del controller IDE è possibile installare un massimo di 2 unità (master e slave). SCSI (Small Computer System Interface), la tecnologia più veloce per questo tipo di periferica, si compone di un controller SCSI a cui è collegato un cavo che può supportare un massimo di 16 periferiche (Wide SCSI), ognuna con il proprio ID. S-ATA (Serial ATA), è la tecnologia più recente (arrivata da poco alla seconda versione) evolutasi dal Parallel ATA (IDE), permette il trasferimento seriale dei dati da e verso il controller del disco rigido ad un velocità max di 150 MB/S, su ogni connettore può essere collegato un solo dispositivo. I dischi rigidi sono dei piatti metallici su cui viene spalmata una sostanza la cui magnetizzazione può essere modificata un numero molto grande di volte dalla testina di lettura/scrittura, questi piatti girano ad una velocità variabile dai 5400 ai 15000 Giri/min (come il motore di una moto!!!) a seconda del modello di disco preso in esame. La superficie del disco però non è eterna e dopo qualche anno, a causa del deteriorarsi della sostanza sui piatti potrebbero verificarsi errori con la conseguente perdita di dati. Una buona manutenzione del disco (scandisk, chkdsk, o altro) non allunga la vita del disco ma per lo meno fa in modo che ci si accorga subito se qualche cosa non va. Esiste anche una tecnologia implementata nelle schede di controllo di tutti i dischi rigidi, il suo nome è S.M.A.R.T. (Self Monitoring Analysis and Reporting Technology) e avvisa l'utente nel caso il disco rigido cominci a dare segni di malfunzionamento consigliando la sostituzione e di conseguenza evitando la perdita di dati. ===Vedere le informazioni: la scheda video=== ===Sentire le informazioni: la scheda audio=== ===Scambiare informazioni: la scheda di rete=== ===Connettersi al mondo: il modem=== ====PSTN, ISDN, ADSL, HDSL, GSM, GPRS o UMTS?==== Modem sta per MODulatore/DEModulatore, ha la funzione di trasformare i dati binari in uscita dal PC in impulsi elettrici e viceversa per essere adatti a transitare sulla linea telefonica. Il Modem di casa è solitamente a 56 Kbs (Kilobit per secondo), esistono poi Modem particolari Isdn e ADSL che hanno velocità molto maggiori (fino a 128 Kbps per l'Isdn a doppio canale e 8 Megabps per l'ADSL). Il modem Isdn non ha la funzione di modulare/demodulare i dati, perché le linee Isdn inviano i dati direttamente in digitale e non è necessario convertire i dati in formato analogico, perciò prendono il nome di TA (terminal adapter). ===Strumenti di interazione: la console (monitor, tastiera, mouse, diffusori audio e microfono)=== ===Conservare altrove le informazioni: i supporti ottici=== ====CD==== ====DVD==== ====I masterizzatori==== ===Espandere il sistema: le porte di comunicazione=== ====Lo standard USB e USB2==== ====Lo standard Firewire (IEEE 1394 o DV)==== ====La porta parallela==== ====Dal bit alla carta: la stampante==== ====Dalla carta al bit: lo scanner==== =====L'OCR===== ===Dare corrente al tutto: l'alimentatore=== ===Componenti minori all'interno di un personal computer=== ====EPROM==== [[Immagine:eprom.png|170px|right]]Una Eprom è un dispositivo di memoria statica che deriva il suo nome dalle sue caratteristiche principali: Eraseable Progammable Read Only Memory. Ovvero cancellabile, programmabile, leggibile. La programmazione di una EPROM avveniva infatti una sola volta, e non era così facile aggiornare il programma in essa contenuto, poiché la cancellazione avveniva solo tramite l'uso di una luce a raggi ultravioletti. Oggi le cose sono molto diverse. Non esistono più solo EPROM ma anche EEPROM ovvero Electrically Eraseable PROM, cioè EPROM che possono essere cancellate e riprogrammate attraverso impulsi elettrici inviati ad alcune porte del chip. Caratteristiche delle EPROM: * La capacità va a potenze di 2: 32k, 64k, 128k, 256k, ... * Le sigle sono del tipo 27xxx, con xxx indicante le dimensioni in Kbits Porte del chip: * GND - porta a massa * VCC - porta da connettere all'alimentazione * A0 .. A16 - porte degli ingressi * D0 .. D7 - porte delle uscite * CE* - Chip Enable, porta che permette di accendere il chip solo quando serve. * OE* - Output Enable, porta che permette ai dati di essere letti * PGM* - Porta che consente ad un programmatore di inserire i dati nella EPROM. Spenta questa porta tutte le altre diventano porte programmabili. ===Tipi di architettura=== L'architettura dell'hardware di un calcolatore è costituita da una terna di elementi: * L'''instruction set'' detto anche linguaggio macchina, costituisce la parte dell'architettura visibile agli sviluppatori dei compilatori o a chi programma in assembler, ed è in sostanza l'interfaccia utente con la macchina stessa. * La ''struttura interna'' ovvero la realizzazione logica del calcolatore, è un insieme di reti logiche combinatorie atte a svolgere le operazioni tipiche di un calcolatore. * La ''realizzazione circuitale'' ovvero la tecnologia microelettronica impiegata nella realizzazione dei circuiti integrati del processore. ====Intruction Set==== Diverse famiglie di processori avranno diverse realizzazioni logiche (386 - 486) ma possono avere lo stesso ISA (Istruction Set Architecture). Ad esempio tutti i processori Pentium hanno la stessa ISA ovvero l' IA32 (Intel Architecture 32 bit). Il CPUtime è un parametro fondamentale per i processori ed è legato a tre variabili, di cui sia il numero di istruzioni che il CPImedio sono dipendenti dall'instruction set. Per questo motivo un linguaggio macchina viene valutato in base all'efficienza del codice generato dai compilatori: il codice deve essere capace di minimizzare il valore del CPUtime per il maggior numero di applicazioni possibili. Nascono quindi due tipi di architetture, denominate in seguito: * CISC * RISC =====CISC===== Storicamente i primi processori erano tutti basati su instruction set che successivamente sarebbero denominati CISC (Complex Instruction Set Computers). L'approccio dei progettisti CISC era quello di ridurre il gap semantico tra linguaggio macchina e linguaggi ad alto livello, e ridurre così al minimo il numero di istruzioni che una macchina doveva compiere per eseguire un certo programma. Ciò è possibile aumentando la complessità del set di istruzioni che la cpu è in grado di gestire. La complessità dell'ISA, soprattutto per i primi calcolatori risolveva il problema della memoria. Riducendo il numero di istruzioni da eseguire per ogni programma, era necessaria meno RAM per conservare le istruzioni. Esempi di architetture CISC sono l'Intel e la Motorola =====RISC===== Quando il problema della memoria divenne meno stringente (sia per la riduzione dei costi dei blocchi di RAM, sia per la creazione della memoria virtuale), iniziò a venire fuori una nuova filosofia di programmazione, quella RISC (Reduced Instruction Set Computers) basata sulla semplicità del linguaggio macchina. Questa filosofia pur pagando il prezzo di un più alto numero di istruzioni da eseguire per programma aveva il grosso vantaggio di diminuire notevolmente il tempo di esecuzione di qualsiasi istruzione dell'instruction set, con conseguente riduzione del CPImedio. La semplicità delle architetture RISC ha poi facilitato ed accelerato lo sviluppo di strutture in pipeline. Esempi di architetture RISC sono il DLX (progetto esclusivamente didattico, non implementato in nessun calcolatore odierno), SPARC (la sua evoluzione UltraSPARC è attualmente molto usata), MIPS ed altre. ======74xx244====== [[Immagine:74xx244.png|100px|right]]Questo Circuito integrato consiste in un insieme di 2 gruppi di three-state buffer da quattro bit ciascuno. Ogni gruppo è comandato indipendentemente dall'altro. Porte dell'integrato: * ENx* - abilita il gruppo ''x'' di three-state buffer * xA1 .. xA4 - Bit in ingresso da abilitare o portare a stato di alta impedenza * xY1 .. xY4 - output del buffer three-state ======74xx245====== [[Immagine:74xx245.png|100px|left]]Un integrato come il precedente è utile, ma spesso può essere necessario abilitare alternativamente sullo stesso canale sia ingresso che uscita. Per minimizzare lo spazio necessario per un tal genere di esigenza esiste l'integrato 245. Questo si compone di una coppia di three-state buffer in direzioni opposte aperti alternativamente attraverso un comando DIR. Una struttura come questa è detta transceiver. La struttura logica è per il resto sostanzialmete identica alla precedente. ======373====== [[Categoria:Personal Computer]] Personal computer/Architettura/Memoria 4772 38214 2006-10-20T11:21:33Z 212.11.88.51 /* Memoria Principale */ Typos {{Template:Personal_computer}} == Memoria Principale == La memoria principale di un calcolatore (che va formattata continuamente per delle elevate prestazioni) contiene le istruzioni del programma da eseguire e i risultati delle operazioni svolte. Come per la [[Personal_computer/Architettura/CPU|CPU]] anche la memoria principale è divisa in sottoblocchi, più precisamente in diverse unità funzionali simili collegate fra loro in modalità gerarchica. Il principale vantaggio dell'implementazione di una struttura gerarchica è quello di poter avere a disposizione uno spazio di memoria virtualmente infinito con velocità di accesso le più basse possibili. Le memorie più veloci (e più costose) costituiscono una piccola parte del sottosistema di memoria e sono nella parte più alta della gerarchia, subito a ridosso della CPU, implementate in [[w:DRAM|DRAM]] (''dynamic random access memory''), costituiscono la ''[[w:Cache|cache]]'' del processore; le memorie più lente e meno costose si trovano ai livelli gerarchici più bassi e sono realizzate con sia con [[w:SRAM|SRAM]] (''static random access memory'') sia con dischi magnetici (il disco magnetico di per se non fa parte del sottosistema di memoria, tuttavia può esserne incluso con tecniche di ''paging'' come ''memoria virtuale''). Il sistema che permette di avere grande quantità di memoria con i tempi di accesso del blocco più veloce è detto di ''caching''. Nella memoria veloce e di ridotte dimensioni vengono caricati soltanto dati ed istruzioni che il programma eseguirà con maggiore probabilità. Se i dati richiesti dal processore sono presenti nel blocco più alto si parla di ''hit'', nel caso in cui ci sia bisogno di accedere ad un livello più basso si parla di ''miss''. In questo modo si può considerare la velocità di accesso alla memoria come la somma tra la velocità di accesso al suo livello più alto e il tempo necessario per calcolare se ci si trova in uno stato di ''hit'' o ''miss'', questo tempo è detto ''hit time''. Se da un lato il ''caching'' permette di ridurre al minimo i tempi di accesso alla memoria, dall'altro richiede una maggiore complessità per gestire i casi di ''miss'' ma soprattutto la logica per consentire di avere la più alta ''hit ratio'' possibile, ovvero la frazione di accessi in memoria che finiscono nello strato superiore. La CPU ovviamente è all'oscuro della tecnologia utilizzata dal sistema di memoria, sarà compito del progettista del calcolatore la disposizione dei vari elementi di memoria all'interno dello spazio di indirizzamento (''mapping'') e la generazione di quei segnali che permettono alla CPU il corretto accesso alla memoria. === Elementi di memoria === I dispositivi di memoria sono delle reti combinatorie programmabili in grado di realizzare una qualsiasi funzione di ''n'' variabili, il valore assunto dalla funzione viene detto bit di programmazione. La più semplice realizzazione di memoria in sola lettura è un mux, in base agli ''n'' bit in ingresso presenta in uscita una determinata configurazione di 2^n bit. Al crescere del numero di variabili cresce esponenzialmente anche il numero di pin del dispositivo. Si sono quindi sviluppate diverse tecnologie che sostituendo ai pin dei contatti all'interno di un dispositivo permettono di minimizzare il costo del dispositivo. ==== ROM, PROM, EPROM ==== Una ROM è un dispositivo di memoria in sola lettura ( ''Read Only Memory'' ) costituito da una matrice di ''2^n'' righe, decodificate da un decoder ad ''n'' bit di ingresso, e ''k'' colonne. Una ROM siffatta realizza ''n'' funzioni di ''k'' variabili ed ogni funzione è determinata dalla presenza o meno di una connessione tra la riga i-esima e la colonne j-esime. Per cui una ROM da 24 pin può realizzare 8 funzioni da 14 variabili oppure una da 21. Nelle ROM ogni configurazione delle variabili in ingresso può essere vista come l'indirizzo di un dato formato dai bit di programmazione della corrispondente riga della matrice. Le differenti tecniche per realizzare i contatti tra righe e colonne differenziano le: * '''ROM''': i contatti vengono realizzati dal costruttore su ordinazione del cliente, presentano quindi dei dati che non cambiano durante l'esecuzione di un programma e rimangono costanti anche quando il sistema non è alimentato, una loro possibile implementazione è per il BIOS di calcolatore. * '''PROM''': ''Programmable ROM'' La programmazione è fatta dall'utente mediante un apposito programmatore che consente selettivamente di bruciare i fusibili all'interno della ROM, sono quindi programmabili una sola volta. * '''EPROM''': ''Erasable PROM'' La programmazione è effettuata ancora dall'utente ma avviene tramite degli impulsi elettrici che provocano un accumulo di carica, e quindi l'attivazione del contatto, su un dispositovo di controllo posto all'intersezione di ogni riga con una colonna. Il dispositivo di controllo può essere scaricato, e quindi riportato alle condizioni di fabbrica, tramite luce ultravioletta convogliata atrtaverso una finestra di quarzo presente sul dispositivo. * '''EEPROM''': ''Electrically Erasable PROM'' Sono delle EPROM riprogrammabili elettricamente byte per byte e possono essere riprogrammate senza rimuovere il chip dalla piastra stampata. * '''FLASH-EPROM''': Simili all EEPROM si programmano elettricamente direttamente sulla piastra, sono più veloci e programmabili per settori. [[Personal_computer/Mapping#ROM|Pin-out di una EPROM]] ==== RAM ==== Le RAM sono dispositivi di memoria leggibili e scrivibili. Una RAM ha ''n'' indirizzi e ''m'' linee dati, per cui sono costituiti da una matrice di ''2^n'' righe ed ''m'' colonne. Nell'operazione di lettura vengono letti gli ''m'' bit della riga corrispondente a quella dell'indirizzo, i bit dati sono quindi un'uscita della RAM, che, al contrario, nelle operazioni di ingresso costituiscono un ingresso, gli ''m'' bit infatti verranno memorizzati nella riga corrispondente all'indirizzo fornito. [[Personal_computer/Mapping#RAM|Pin-out di una RAM]] [[Categoria:Personal Computer]] Personal computer/Appendici 4773 30441 2006-09-03T10:28:07Z Hellisp 374 {{Template:Personal_computer}} === Arithmetic and Logic Unit === É una rete combinatoria in grado di eseguire diverse operazioni di tipo aritmetico o logico. * [[Personal_computer/Appendici/ALU|Schema logico dell'ALU]] === Riassunto === ====Componenti notevoli==== =====EPROM===== [[Immagine:eprom.png|170px|right]]Una Eprom è un dispositivo di memoria statica che deriva il suo nome dalle sue caratteristiche principali: Eraseable Progammable Read Only Memory. Ovvero Cancellabile, programmabile, leggibile. La programmazione di una EPROM avveniva infatti una sola volta, e comunque non era così facile aggiornare il programma contenuto in una EPROM, poiché la cancellazione avveniva solo tramite l'uso di una luce a raggi ultravioletti. Oggi le cose sono molto diverse. Non esistono più solo EPROM ma anche EEPROM ovvero Electrically Eraseable PROM, che sarebbero EPROM che possono essere cancellate e riprogrammate atraverso impulsi elettrici inviati ad alcune porte del chip. Caratteristiche delle EPROM: * La capacità va a potenze di 2: 32k, 64k, 128k, 256k, ... * Le sigle sono del tipo 27xxx, con xxx indicante le dimensioni in Kbits Porte del chip: * GND - porta a massa * VCC - porta da connettere all'alimentazione * A0 .. A16 - porte degli ingressi * D0 .. D7 - porte delle uscite * CE* - Chip Enable, porta che permette di accendere il chip solo quando serve. * OE* - Output Enable, porta che permette ai dati di essere letti * PGM* - Porta che consente ad un programmatore di inserire i dati nella EPROM. Spenta questa porta tutte le altre diventano porte programmabili. =====Ram===== La Ram, Random Access Memory, è il dispositivo di memoria rapida del calcolatore. Al contrario della EPROM deve essere sia leggibile che, soprattutto, scrivibile in tempi molto ristretti. Esistono due tipi di RAM costruiti in modo completamente diverso. La SRAM, ovvero Static RAM, è composta da Flip-Flop che mantengono memorizzati i dati. Il tempo di accesso è minimo, ma la capacità è minore rispetto alle DRAM. Queste, Dynamic RAM, sono composte da transistor di tipo MOS. La capacità aumenta, ma la velocità di accesso è minore. La struttura logica interna di una RAM è comunque comune ad entrambi i tipi di RAM. L'aspetto fondamentale è nel doppio uso del bus di dati che in caso di scrittura porta il dato da scrivere, mentre in caso di lettura porta il dato letto. Questo attraverso un intelligente uso di un buffer tri-state. Caratteristiche della RAM * Capacità a potenze pari di 2 * Sigla: 62xxx Porte del chip: * GND - a massa * VCC - Tensione di alimentazione * CE* - Chip Enable - accensione del chip di RAM * OE* - Output Enable - va a zero nel momento della lettura * WE* - Write Enable - va a zero nel momento della scrittura * A0 .. A16 - Indicatori della posizione della casella di memoria * I/O0 .. I/O7 - Dati in uscita o ingresso =====74xx244===== [[Immagine:74xx244.png|100px|right]]Questo Circuito integrato consiste in un insieme di 2 gruppi di three-state buffer da quattro bit ciascuno. Ogni gruppo è comandato indipendentemente dall'altro. Porte dell'integrato: * ENx* - abilita il gruppo ''x'' di three-state buffer * xA1 .. xA4 - Bit in ingresso da abilitare o portare a stato di alta impedenza * xY1 .. xY4 - output del buffer three-state =====74xx245===== [[Immagine:74xx245.png|100px|left]]Un integrato come il precedente è utile, ma spesso può essere necessario abilitare alternativamente sullo stesso canale sia ingresso che uscita. Per minimizzare lo spazio necessario per un tal genere di esigenza esiste l'integrato 245. Questo si compone di una coppia di three-state buffer in direzioni opposte aperti alternativamente attraverso un comando DIR. Una struttura come questa è detta transceiver. La struttura logica è per il resto sostanzialmete identica alla precedente. ====DLX==== ======Formato operazioni====== Ogni OpCode è composto di 6 bit, ogni indirizzo di 5, mentre i restanti bit sono eventualmente per offset o altri tipi di input. Le tre grandi famiglie di comandi sono: [[Immagine:I-format.gif|right|Formato I]] Formato I: È quello utilizzato per ogni operazione con operatori immediati. Come si nota l'offset è di soli 16 bit, il che significa che non si può passare come argomento direttamente un dato a 32 bit, bensì bisogna suddividerlo in due passaggi con in mezzo uno shift di 16 posizioni. [[Immagine:R-format.gif|left| Formato R]] Formato R: Questo è il formato delle operazioni fra registri. Gli 11 bit finali vengono utilizzati per rendere più specifiche alcune operazioni (ricordiamo che essendoci solo 6 bit per le operazioni, il numero massimo di queste è <math>2^{6}=64</math>) [[Immagine:J-format.gif|right| Formato J]] Formato J: Quest'ultimo è il formato dei salti condizionati o meno. ======Operazioni====== *Trasferimenti di dati **'''LB, LBU, SB '''Load byte, load byte unsigned, store byte **'''LH, LHU, SH''' Load halfword, load halfword unsigned, store halfword **'''LW, SW''' Load word, store word (a/da registri integer) **'''LF, LD, SF, SD''' Load SP float, load DP float, store SP float, store DP float (SP - single precision, DP - double precision) **'''MOVI2S, MOVS2I''' Move from/to GPR to/from a special register **'''MOVF, MOVD''' Copy one floating-point register or a DP pair to another register or pair **'''MOVFP2I, MOVI2FP''' Move 32 bits from/to FP tegister to/from integer registers *Aritmetica/Logica **'''ADD, ADDI, ADDU, ADDUI''' Add, add immediate (tutti gli immediati sono a 16 bit); signed and unsigned **'''SUB, SUBI, SUBU, SUBUI''' Subtract, subtract immediate; signed and unsigned **'''MULT, MULTU, DIV, DIVU''' Multiply and divide, signed and unsigned; Gli operandi devono essere registri Floating-point; Tutte le operazioni richiedono valori a 32 bit e danno come risultato valori a 32 bit. **'''AND, ANDI''' And, And immediate **'''OR, ORI, XOP, XOPI''' Or, or immediate, exclusive or, exclusive or immediate **'''LHI''' Load high immediate - carica nella parte alta del registro il dato immediato **'''SLL, SRL, SRA, SLLI, SRLI, SRAI''' Shifts: sia mmediato(S__I) che variabile (S__); gli shift sono Shift Left Logical, Right Logical, Right Arithmetic **'''S__, S__I''' Set condizionati: "__" può essere LT, GT, LE, GE, EQ, NE *Controlli **'''BEQZ, BNEZ''' Branch GPR equal/not equal to zero; 16-bit offset from PC **'''BFPT, BFPF''' Test comparison bit in the FP status register and branch; 16-bit offset from PC **'''J, JR''' Jumps: 26-bit offset from PC(J) or target in register(JR) **'''JAL, JALR''' Jump and link: save PC+4 to R31, target is PC-relative(JAL) ot a register(JALR) **'''TRAP''' Transfer to operating system at a vectored address **'''RFE''' Return to user code From an Fxception; restore user code *Floating point **'''ADDD, ADDF''' Add DP, numeri SP **'''SUBD, SUBF''' Subtract DP, numeri SP **'''MULTD, MULTF''' Multiply DP, SP floating point **'''DIVD, DIVF''' Divide DP, SP floating point **'''CVTF2D, CVTF2I, CVTD2F''', **'''CVTD2I, CVTI2F, CVTI2D''' Istruzioni di Conversione: CVTx2y converte dal tipo ''x'' al tipo ''y'', dove x e y sono I(Integer), D(Double precision), o F(Single precision). Entrambi gli operandi sono nel registro FP **'''__D, __F''' confronti DP e SP: "__" può essere LT, GT, LE, GE, EQ, NE; impostare il bit di paragone nel registro FP. [[Categoria:Personal Computer]] Personal computer/Mapping 4775 30452 2006-09-03T10:32:26Z Hellisp 374 {{Template:Personal_computer}} Nei capitoli precedenti abbiamo definito le caratteristiche ''logiche'' di CPU, sistema di memoria ed interfacce di Input/Output, in questo capitolo vedremo come collegare chip di memoria ed interfacce ad una CPU con parallelismo 8 bit. Il progetto di elaboratore elettronico è basato sulla CPU 8088, se ne osserverà il pin-out e ci si concentrerà sulle caratteristiche logiche e sulle temporizzazioni dei segnali in ingresso alla CPU, in particolare il segnale di ''ready'' comandato dall'integrato 8284. Per il sottosistema di memoria si vedrà il funzionamento di EPROM e RAM. Per le interfacce se ne osserverà una generica, con considerazioni del tutto indipendenti dal reale dispositivo periferico controllato, per poi passare allo studio di interfacce di comunicazione standard quali una porta seriale ''COM'' (Interfaccia ''8250'' gestita tramite il protocollo ''RS 232'') ed una porta parallela (''8259''). Per la maggiore semplicità si considerano le interfacce gestite da programma (''gestione a polling''), tuttavia verrà preso in considerazione un integrato (''PIC 8259'') per la gestione delle interfacce tramite interruzioni (''gestione a interrupt''). == Caratteristiche e funzionamento degli integrati notevoli == *[[Personal_computer/Mapping/Driver|Driver]] **[[Personal_computer/Mapping/Driver#244|244]] **[[Personal_computer/Mapping/Driver#245|245]] **[[Personal_computer/Mapping/Driver#373|373]] **[[Personal_computer/Mapping/Driver#374|374]] *[[Personal_computer/Mapping/CPU|CPU 8088]] **[[Personal_computer/Mapping/CPU#8284|Integrato 8284]] *[[Personal_computer/Mapping/Memorie|EPROM - RAM]] *[[Personal_computer/Mapping/Interfacce|Interfacce di I/O]] **[[Personal_computer/Mapping/Interfacce#RS_232|Protocollo RS 232]] **[[Personal_computer/Mapping/Interfacce#8250_-_Interfaccia_Seriale|8250 - Interfaccia Seriale]] **[[Personal_computer/Mapping/Interfacce#8255_-_Interfaccia_Parallela|8255 - Interfaccia Parallela]] **[[Personal_computer/Mapping/Interfacce#PIC_8259|PIC 8259]] == Decodifica degli indirizzi == Qualsiasi dispositivo fisico, che sia una memoria o una interfaccia, per essere accessibile dal software deve poter essere indirizzato, ovvero deve occupare una finestra dello spazio di indirizzamento. Il '''mapping''' consiste nell'associare ad un dispositivo una porzione dello spazio di indirizzamento e di generare, a partire dai bit sul bus degli indirizzi e dai segnali di comando, un segnale di selezione per quel dispositivo. Sia un'interfaccia che una memoria, ma vale lo stesso discorso per qualsiasi agente master indirizzabile (controller DMA, controller hard disk, ...), occupa n=2^k posizioni nello spazio di indirizzamento. ''n'' rappresenta il numero di oggetti (ad esempio un registro) di 8 bit indirizzabili, ''k'' il numero di bit di indirizzo per il dispositivo. Avendo a disposizione ''k'' indirizzi, che si traducono in ''k'' connessioni, qualsiasi dispositivo ha al suo interno un decoder di k variabili con un ''ingresso di enable'' detto ''chip select'' o ''chip enable'' che consente alla CPU di abilitare soltanto il dispositivo selezionato. Quasi sempre il mapping dei dispositivi è '''allineato''', ovvero l'indirizzo più basso tra tutti quelli associati al dispositivo è un multiplo della dimensione in byte dello stesso. L'allineamento semplifica notevolmente la decodifica degli indirizzi. Supponiamo infatti di avere un dispositivo con ''A'' indirizzi mappato in uno spazio di indirizzamento da ''2^a'' bit (''a'' bit di indirizzo), posto ''i'' = ''A'' - ''a'' esistono 2^i posizioni in cui poter mappare il dispositivo, tuttavia soltanto se questo è allineato gli ''a'' indirizzi dello spazio di indirizzamento possono essere considerati come il concatenamento di ''A'' e ''i''. Supponendo di avere uno spazio di indirizzamento di 10 bit e voler mappare un dispositivo da 256 byte = 2^8. Allineando il dispositivo i due bit più significativi dello spazio di indirizzamento indicano che sono possibili 4 finestre (2^2) che sono appunto i byte da 0-255, 256-511, 512-767, 768-1024. Osservando la configurazione binaria degli indirizzi le quattro finestre sono (in parentesi l'indirizzo esadecimale) 00 0000 0000 ( 0 00H ) 00 1111 1111 ( 0 FFH ) 01 0000 0000 ( 1 00H ) 01 1111 1111 ( 1 FFH ) 10 0000 0000 ( 2 00H ) 10 1111 1111 ( 2 FFH ) 11 0000 0000 ( 3 00H ) 11 1111 1111 ( 3 FFH ) Gli 8 bit meno significativi saranno decodificati internamente al dispositivo per selezionare il relativo elemento di memoria, i due bit più significativi serviranno invece per selezionare il dispositivo in una delle quattro finestre. Sono possibili due tipi di decodifica degli indirizzi: * decodifica completa * decodifica semplificata === Decodifica completa === Le decodifica completa è effettuata utilizzando tutti i bit di ''offset'' dell'indirizzo, i bit più significativi che non vengono utilizzati dal dispositivo per decodificare internamente una cella di memoria. Nell'esempio precedente di bus indirizzi a 10 bit e elemento di memoria a 8 bit, la decodifica completa è effettuata decodificando i 2 bit più significativi dell'indirizzo. La decodifica più semplice è calcolare per ogni dispositivo il mintermine corrispondente allo spazio occupato, posto, ad esempio, che l'elemento di memoria sia nella parte più bassa dello spazio di indirizzamento ( 0-255 byte) allora i due bit più significativi dell'indirizzo valgono 0. Il ''chip select'' del dispositivo sarà, in '''logica positiva''', CS = A9 * A8 realizzabile con un ''AND''. É possibile anche una decodifica con ''decoder'' 2:4 che presenta in uscita tutte le possibili finestre allineate. L'uscita del decoder corrispondente alla porzione di spazio di indirizzamento in cui è mappato il dispositivo è collegata con il suo ingresso ''chip select''. L'elemento più usato per la decodifica degli indirizzi è la ''PAL'', una rete logica ad ''i'' ingressi e ''o'' uscite, identificata da ''iLo'' ( ad esempio 10L8 ), che permette di generare ''o'' ''chip select'' a partire da ''i'' bit di ingresso. La PAL è una rete programmabile tramite espressioni in ''logica positiva'' ma le uscite sono già negate, per cui direttamente collegabili al ''CS*'' dei dispositivi. La scelta di una ''PAL'' si dimostra conveniente soprttutto quando i bit di selezione sono molti, per realizzare la stessa funzione di una ''PAL'' 10L8 sarebbe necessatio un decoder a 10 ingressi e quindi a 1024 uscite. === Decodifica semplificata === La decodifica semplificata o ''parziale'' viene effettuata eliminando alcuni bit dall'espressione dei ''chip select'' dei dispositivi mappati, mantenendo il corretto funzionamento del sistema. Se considero un sistema con indirizzi a 10 bit e due elementi di memoria da 256K ( 8 bit ) mappate in questo modo 0 00H 0 FFH -> chip1 1 00H 1 FFH -> chip2 2 00H 2 FFH 3 00H 3 FFH I segnali dei ''chip select'' in logica positiva sono ''CSchip1'' = !A9 * !A8 ''CSchip2'' = !A9 * A8 Le due espressioni dei chip select individiano univocamente una finestra di 256 byte all'interno dello spazio di indirizzamento, che tuttavia presenta degli spazio liberi (la metà ''alta''). Si può quindi pensare di eliminare l'univocità delle finestre selezionate mantenendo la separazione delle finestre. Ad esempio eliminando il bit A9 dell'espressione del chip select si ottiene ''CSchip1'' = !A8 ''CSchip2'' = A8 che indirizzano le seguenti finestre 0 00H 0 FFH <- CSchip1 1 00H 1 FFH <- CSchip2 2 00H 2 FFH <- CSchip1 3 00H 3 FFH <- CSchip2 Ogni segnale di ''chip select'' individua due finestre nello spazio di indirizzamento, ognuna da 256K. Con queste espressioni dei chip select il chip1 risulta mappato in due finestre, così come il chip2 ma non essendoci sovrapposizione tra i ''chip select'' dei due dispositivi questa codifica semplificata risulta corretta. Mentre da un lato con la decodifica parziale si ottengono delle espressioni semplificate per i ''chip select'' (nell'esempio un solo bit piuttosto che due), dall'altro si ha un forte spreco delle risorse. Eliminando ''n'' bit dall'espressione dei ''chip select'' ogni dispositivo va ad occupare 2^n posizioni. == Gestione delle interfacce tramite programma == Una generica interfaccia ha dei registri interni che possono essere ''buffer'' dati (ingresso/uscita), registri di stato, di controllo, e che devono essere mappati nello spazio di I/O ed accessibili dalla CPU. Ipotizziamo le seguenti associazioni '''Buffer Ingresso''' registro all'indirizzo 80H '''Buffer Uscita''' registro all'indirizzo 81H '''Status''' registro all'indirizzo 82H '''Control''' registro all'indirizzo 83H '''Control Word''' dato binario che è necessario scrivere nel registro di controllo per assicurare il corretto funzionamento dell'interfaccia, valore D4H Il programma per prima cosa dovrà inizializzare l'interfaccia BufferIn EQU 80H ; l'istruzione EQU definisce degli identificatori BufferOut EQU 81H ; associati a delle costanti StatusRegister EQU 82H ControlRegister EQU 83H ControlWord EQU D4H MOV AL, ControlWord ; carica in AL la costante ControlWord OUT ControlRegister, AL ; e trasferiscila nel registro associato a ControlRegister Una volta inizializzata l'interfaccia sono possibili le operazioni di '''Lettura dello stato''' IN AL, StatusRegister ; carica in AL il contenuto del registro di stato dell'interfaccia '''Lettura di un dato, ''Input'' ''' IN AL, BufferIn ; Preleva dal Buffer il contenuto del registro MOV Dati[SI], AL ; memorizzane il valore nel vettore Dati all'indirizzo SI INC SI ; incrementa l'indice del vettore per poter prelevare un altro dato dal buffer '''Scrittura di un dato, ''Output'' ''' MOV AL, Dati[SI] ; Copia il valore della cella del vettore da trasferire OUT BufferOut, AL ; memorizzala nel registro Buffer Out INC SI ; incrementa l'indice del vettore per poter trasferire un altro dato del vettore Le operazioni di lettura e scrittura necessitano una '''sincronizzazione''', l'interfaccia deve comunicare alla CPU che è disponibile un dato nel Buffer Input o che il Buffer Output è vuoto e quindi scrivibile. La sincronizzazione, come visto in generale per le [[Personal_computer/Architettura/IO|interfacce di I/O]] può avvenire per * '''polling''' o a controllo del programma * '''interrupt''' o con interruzioni === Gestione a Polling === L'interfaccia rende disponibili le informazioni di sincronizzazione nel registro di stato tramite due bit * '''BIF''' ''Buffer Input Full' ad indicare che il buffer in input è pieno, quindi contiene un valore che può essere letto dalla CPU * '''BOE''' ''Buffer Output Empty'' il buffer di uscita è vuoto e quindi scrivibile dalla CPU Prima di eseguire il trasferimento, la CPU deve controllare lo stato dell'interfaccia, un esempio del programma potrebbe essere '''Input''' MOV SI, 0 ; Inizializzazione dell'operazione di trasferimento WaitDato: IN AL, Statuts ; Lettura del registro di stato TEST AL, 1 ; valuta il registro di stato (''BIF'') JZ WaitDato ; cicla le due operazioni precedenti se ''BIF'' = 0 IN AL, BufferIn ; altrimenti leggi il registro di buffer in input MOV Dati[SI], AL ; memorizzane il valore in un array INC SI ; incrementa il contatore per ulteriori letture CMP SI, N ; verifica se l'operazione di lettura è terminata JNE WaitDato ; se non è terminata torna ad attendere un dato '''Output''' MOV SI, 0 ; Inizializzazione dell'operazione di trasferimento WaitDato: IN AL, Statuts ; Lettura del registro di stato TEST AL, 1 ; valuta il registro di stato (''BOE'') JZ WaitDato ; cicla le due operazioni precedenti se ''BOE'' = 0 MOV AL, Dati[SI] ; altrimenti prepara il dato da inviare all'interfaccia OUT BufferOut, AL ; e copialo INC SI ; incrementa il contatore per ulteriori scritture CMP SI, N ; verifica se l'operazione di scrittura è terminata JNE WaitDato ; se non è terminata torna ad attendere la liberazione del buffer ==== Esempio di programmi per la gestione delle interfacce ==== Pensiamo di voler gestire dei '''led''' mappati all'indirizzo 60H, per poter essere collegati al bus dati è necessario interfacciarli con un ''373'' che mette in 3-state le connessioni tra led e bus quando i primi non sono indirizzati, il programma, dopo l'inizializzazione Led EQU 60H ; etichetta per l'indirizzo dei led comanda l'accensione di tutti i led MOV AL, FFH ; costruisce il byte ... OUT Led, AL ; ... da inviare all'interfaccia === Gestione ad Interrupt === Nella gestione ad interrupt la CPU esegue un programma principale qualsiasi e viene interrotta da una richiesta di passaggio alla routine di servizio associata all'interruzione. La procedura chiamata dall'interfaccia deve quindi avere un ''prologo'' e un ''epilogo'' che permettano alla CPU di poter tornare ad eseguire il programma principale alla fine della routine di servizio '''Programma principale''' MOV Index, 0 MOV FineOp, 0 . . ; in questa fase la CPU esegue altre operazioni e può accettare gli interrupt . WaitFineOp: CMP FineOp, 1 JNE WaitFineOp La variabile FineOp è usata per la sincronizzazione, viene azzerata in fase di inizializzazione dal programma principale, ed impostata ad 1 dal gestore delle interruzioni (la routine di servizio) quando è completata l'operazione di I/O. '''Routine di servizio''' PUSH AX ; Memorizza i registri PUSH SI ; MOV SI,Index ; e inizializza il trasferimento IN AL,BufferIn ; leggi dal buffer MOV DatiIn[SI],AL ; salva i dati letti INC SI ; incrementa il puntatore MOV Index,SI ; e memorizzalo in una variabile accessibile alle successive routine CMP SI,N ; verifica se il trasferimento è finito JNE Epilogo MOV FineOp,1 ; se lo è indicalo anche al programma principale Epilogo: POP SI ; ripristina i registri POP AX IRET ; ritorna al programma principale [[Categoria:Personal Computer]] Discussioni utente:Lucesulpalco 4777 17313 2006-03-15T12:55:15Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:55, 15 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Everlong 4780 17342 2006-03-16T11:10:46Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:10, 16 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:F.margutti 4781 17343 2006-03-16T11:12:38Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:12, 16 Mar 2006 (UTC)}} Personal computer/Architettura/IO 4782 38225 2006-10-20T11:36:44Z Fidech 1051 /* Interruzioni */ Typos {{Personal_computer}} I dispositivi di Input/Output (''I/O'') permettono la comunicazione tra la CPU e l'esterno, sia con l'uomo ( monitor, tastiera, ... ) che con la macchina stessa ( hard disk ). Il corretto funzionamento dei dispositivi di I/O è assicurato dalle '''[[Personal_computer/Mapping/Interfacce|interfacce]]''' che, oltre a permettere il corretto utilizzo dei dispositivi perifcerici, effettuano l'adattamento elettrico tra unità e calcolatore. Una interfaccia schematicamente è composta da: * registri per appoggiare i dati in transito * registri per appoggiare i comandi * registri per tenere traccia dello stato della periferica e segnalare eventuali errori I registri dell'interfaccia devono essere accessibili alla CPU, per questo motivo, analogamente alle memorie, appartengono ad uno '''spazio di indirizzamento''' che può essere * '''Memory mapped''' ovvero in una porziona precisa della memoria principale * '''Isolato''', separato dalla memoria I sistemi di I/O più lenti richiedono una '''sincronizzazione''' con la CPU che può essere effettuata tramite: * Controllo del programma, ''polling'' * Interruzioni * Accesso diretto (''[[w:DMA|DMA]]'') ==== Controllo del programma, ''Polling'' ==== La gestione delle interfacce tramite software è la più semplice da realizzare. Pensiamo di voler gestire una stampante che se indirizzata (tramite un segnale di comando) legge dal bus dati una sequenza di ''word'' e le stampa. Il software non dovrà far altro che indirizzare la stampante e copiare le word nei registri interni alla stampante. Con questa realizzazione la CPU svolge un programma, detto ''routine di servizio'' ogni volta che accede ad una periferica e deve attendere che il trasferimento di dati tra CPU e dispositivo sia completo prima di poter passare all'istruzione successiva, questo tempo di attesa è quasi totalmente sprecato. Per approfondire la gestione a ''polling'' delle interfacce guardane un esempio di routine di servizio per le [[Personal_computer/Mapping#Gestione_delle_interfacce_tramite_programma|architetture 8088]] ==== Interruzioni ==== Il sistema di interruzioni o ''interrupt'' è decisamente più performante rispetto al controllo del programma. L'accesso alla periferica è gestito sempre tramite software, ma nel tempo di attesa la CPU torna a svolgere il programma che eseguiva prima dell'inizio della routine di servizio, una volta che la periferica è di nuovo pronta ad accettare dati emette un '''interrupt''' che genera nella CPU il passaggio dal programma principale alla routine di servizio. La routine di servizio oltre a comandare il trasferimento di dati tra CPU e il dispositivo periferico deve anche salvare tutti i registri della CPU che possono essere modificati dalla routine (soprattutto i registri di stato) per poterli ripristinare al termine dell'esecuzione. Le interruzioni possono essere mascherabili, ovvero la CPU può continuare a lavorare come se non sia stato ancora ricevuto il segnale di interruzione. In alcuni processori (8088 compreso) esiste un pin per le interruzioni non mascherabili (''NMI'') da usare ad esempio con periferiche che segnalano il calo di tensione di alimentazione per richiamare nella CPU un programma che permetta di salvare lo stato della macchina. Quando i dispositivi periferici sono più di uno è necessario un sistema di gestione degli interrupt che permetta di capire quale dispositivo chiama l'interruzione e gestire la priorità in caso vi siano più interruzioni contemporaneamente. La soluzione è la ''vettorizzazione'' delle interruzioni che può avvenire * ''internamente'' alla CPU, soluzione che richiede più linee di interrupt e registri di ''Interrupt Status'' per gestire lo stato delle interruzioni * ''esternamente'' tramite un '''controllore di interruzioni''' esterno alla CPU. La '''vettorizzazione esterna delle interruzioni''' richiede che quando la CPU segnala di essere in grado di eseguire un'interruzione (con un segnale ''INTA''), la logica esterna di controllo selezioni la periferica da servire e invii sul bus dati l'informazione che permette alla CPU di passare all'esecuzione della routine di servizio. Il controllore presenta quindi sul bus dati il '''selettore''' di interruzione. Nelle CPU 8088 il selettore di interruzioni è un numero che identifica il '''vector type''' o ''tipo di interruzione'' che viene usato come puntatore al vettore di interruzioni che contiene l'indirizzo della routine. Ogni elemento vettore è di 4 byte (32 bit) che corrispondono alla dimensione dell'''Instruction Pointer''. La posizione dell'elemento è in memoria e viene ottenuta moltiplicando per 4 il vector type. In tutte le CPU Intel precedenti l'80286 il vettore delle interruzioni è situato nei primi 1024 byte dello spazio di memoria permettendo 256 interruzioni, dal 80286 in poi la posizione all'interno della memoria non è più predefinita. La logica esterna di controllo delle interruzioni può essere ottenuta con una catena di controllori, detta '''Daisy Chain Logic'''. Ogni elemento della catena è denominato ''DCL'' e si interpone tra CPU e interfaccia. Una logica così strutturata richiede che vi siano più blocchi ''DCL'' tra di loro collegati secondo uno schema di priorità, quello con priorità maggiore è direttamente collegato alla CPU, gli altri sono in cascata. In una ''daisy chain logic'' '''asincrona''' la CPU emette ''INTA'' che viene letto dal primo blocco DCL, quello a priorità maggiore, se questo blocco ha precedentemente emesso una interruzione (avrà un registro di stato a questo scopo) segnala, con un ''IACK'', all'interfaccia di poter pilotare il bus dati emettendo il selettore di interruzioni. Se la ''DCL'' non aveva emesso una interruzione propaga il segnale ''INTA'' della CPU al blocco successivo. Per evitare le sovrapposizioni è necessaria una rete che blocca la propagazione degli interrupt tra interfaccia e ''DCL'' se quest'ultima ha già propagato ''INTA''. Una ''daisy chain logic'' può essere realizzata anche con un unico integrato dotato di più porte di ingresso per gli interrupt e di una logica interna per la gestione delle priorità. É il caso della CPU 8088 che utilizza un controllore di interruzioni programmabili detto [[Personal_computer/Mapping#PIC_8259|'''PIC 8259''']], ''Programmable Interrupt Controller''. ==== Accesso diretto ''DMA'' ==== Entrambi i metodi di controllo precedenti richiedono il controllo via software delle interfacce, soluzione che si rivela svantaggiosa quando la periferica è molto veloce, si può verificare il caso di ricezione di interrupt talmente veloce da non consentire alla CPU di eseguire il programma di servizio, è il caso degli hard disk, per i quali le velocità di accesso sono confrontabili con quelle di esecuzione di un'istruzione della CPU. Per ovviare a questo problema introduco un controller hardware che gestisce il trasferimento di dati tra dispositivi periferici e memoria centrale indipendentemente dalla CPU. Questo hardware è il '''DMAC''' (''Direct Memory Access Controller''). In un trasferimento tra ''I/O'' e memoria è il ''DMAC'' a controllare il bus con i seguenti passaggi: # la periferica indica, al ''DMAC'' che è pronta a fornire dei dati (''DMREQ'') # il ''DMAC'' segnala alla CPU la volontà di entrare in controllo del bus (''BUSREQ'') # la CPU cede il controllo del bus (''BUSACK'') # il ''DMACK'' segnala alla periferica attraverso ''DMACK'' e un segnale di comando (''IOR'' per la lettura in I/O o ''IOW'' per la scrittura) di poter iniziare il trasferimento # il ''DMACK'' inserisce sul bus indirizzi la posizione di memoria in cui leggere o scrivere (''MR'' lettura o ''MW'' scrittura). Dei quattro segnali di comando sono possibili solo le combinazioni ''IOR''-''MW'' e ''IOW''-''MR'' # al termine del trasferimento il ''DMAC'' segnala alla CPU di riprendere il controllo del bus disattivando ''BUSREQ'' Il ''DMAC'' deve avere un contatore del numero di ''word'' da trasferire con un puntatore alla posizione in cui leggere o scrivere i dati ed un registro di comando ad indicare il tipo di trasferimento che può essere * '''singolo''' o ''cycle stealing''; in questa modalità viene eseguito un solo trasferimento dopo di che il ''DMAC'' libera il bus dati e decrementa di uno il valore del contatore interno. Se ci sono altre ''word'' da trasferire richiede nuovamente il controllo del bus alla CPU e attende che questa gle lo ceda. * '''a blocchi''' o ''burst''; la CPU viene isolata fintanto che non viene azzerato il contatore del numero di ''word'' da trasferire. In entrambe le modalità di trasferimento la CPU intanto non rimane inattiva ma esegue le operazioni che non richiedono il bus dati. [[Categoria:Personal Computer]] Discussioni utente:Nknut03 4783 17366 2006-03-17T15:44:13Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:44, 17 Mar 2006 (UTC)}} Immagine:CPU8088-percorso segnali indirizzi.png 4784 17374 2006-03-17T16:42:28Z Pizeta 58 L'immagine rappresenta il percorso che seguono i segnali di indirizzo per arrivare da una CPU 8088 alla memoria principale che rilascia sul bus dati i bit indirizzati {{GFDL}} Immagine:CPU8088-percorso segnale comando.png 4785 17375 2006-03-17T16:48:23Z Pizeta 58 L'immagine rappresenta il percorso che segue il segnale di comando per la lettura in memoria (''MRDC*'') per arrivare da una CPU 8088 alla memoria principale che rilascia sul bus dati i bit indirizzati. {{GFDL}} L'immagine rappresenta il percorso che segue il segnale di comando per la lettura in memoria (''MRDC*'') per arrivare da una CPU 8088 alla memoria principale che rilascia sul bus dati i bit indirizzati. {{GFDL}} Personal computer/Mapping/CPU 4786 39242 2006-10-30T15:30:30Z Diablo 348 /* Temporizzazioni */ {{Personal_computer}} === CPU 8088 === La CPU 8088 ha parallelismo 8 bit per il bus dati e 20 bit per il bus degli indirizzi. Bus dati e bus indirizzi sono multiplexati a divisione di tempo sui primi 8 bit di indirizzo. Lo spazio di I/O è separato dalla memoria ed ha dimensioni più piccole, 64K, la memoria ne ha 1M, per cui i bit necessari per un indirizzo in I/O sono 16 e corrispondono ai 16 bit più bassi dei bit di indirizzo. +-------\/-------+ GND | 1 40 | VCC A14 | 2 39 | A15 A13 | 3 38 | A16/S3 A12 | 4 37 | A17/S4 A11 | 5 36 | A18/S5 A10 | 6 35 | A19/S6 A9 | 7 34 | SS0 A8 | 8 33 | MIN/MAX* AD7 | 9 32 | RD* AD6 | 10 31 | HOLD (RQGT0*) AD5 | 11 30 | HOLDA (RQGT1*) AD4 | 12 29 | WR* (LOCK*) AD3 | 13 28 | IO/M* (S2*) AD2 | 14 27 | DT/R* (S1*) AD1 | 15 26 | DEN* (S0*) AD0 | 16 25 | ALE (QS0) NMI | 17 24 | INTA* (QS1) INT | 18 23 | TEST* CLK | 19 22 | READY GND | 20 21 | RESET +----------------+ Significato dei Pin Pin Numero Tipo Descrizione '''GND''' 1,20 I Ground '''VCC''' 40 I Tensione di alimentazione '''AD0-AD7''' 9-16 I/O '''Address Data Bus''' I primi otto bit di indirizzo sono multiplexati in divisione di tempo con gli 8 bit di del bus dati '''A8-A15''' 2-8,39 O '''Address Bus''' Altri 8 bit di indirizzo '''A16/S3-A19/S6''' 35-38 O '''Address Status''' Durante il primo clock sono i bit più significativi dell'indirizzo, nei clock successivi indicano un particolare stato della CPU, nelle operazioni di I/O sono sempre allo stato logico basso '''NMI''' 17 I '''Non-Maskable Interrupt''' causa un interrupt di tipo 2 '''INT''' 18 I '''Interrupt''' Determina se il processore deve entrare in un'operazione di interrupt '''CLK''' 19 I '''Clock''' '''RESET''' 21 I Causa l'immediata interruzione dell'attività della CPU '''READY''' 22 I Conferma che l'accesso ai dispositivi di memoria o in I/O è completato '''TEST*''' 23 I Segnale attivo basso ed abilita lo stato di ''idle'' '''INTA*''' 24 O Usato per leggere i segnali di conferma degli interrupt '''ALE''' 25 O '''Address Latch Enable''' Quando è al segnale alto indica che i pin da 9 a 16 sono di indirizzo, se il segnale è basso sono dei dati. '''DEN*''' 26 O '''Data Enable''' Funziona come un Output Enable per gli agenti del bus dati. È un segnale attivo basso '''DT/R*''' 27 O '''Data Transmit/Receive''' È usato per controllare il flusso dei dati sul bus. Se alto indica il ''Data Transmit'' altrimenti il ''Data Receive'' '''IO/M*''' 28 O Usato per distinuere l'accesso in I/O (alto) o l'accesso in memoria (basso) '''WR*''' 29 O Indica che il processore è in uno stato di scrittura (in memoria o in I/O) '''HOLD,HOLDA''' 30-31 I,O Indica la presenza di un altro master sul bus '''RD*''' 32 O '''Read''' Indica che la CPU sta svolgendo un ciclo di lettura (in memoria o in I/O). Segnale attivo basso '''MIN/MAX*''' 33 I '''Minimum/Maximum''' Indica alla CPU di lavorare in modalità ''Minimum'' se l'ingresso è alto, in ''Maximum'' se il segnale è basso '''SS0''' 34 O '''Status Line''' Usato, insieme con IO/M* e DTR* per completare la decodifica dello stato del corrente ciclo di bus Nella modalità minimum i pin hanno il significato fin qui descritto. Se la CPU lavora in modalità ''Maximum'' i bit da 24 a 31 assumo il significato in parentesi. Nella modalità ''Maximum'' il bus non è più controllato dai segnali DEN* DT/R* ed ALE, ma da un integrato ( 8288 ) comandato dai segnali S0-S2. ==== Cicli di bus ==== Il bus degli indirizzi nella CPU 8088 è diviso in tre parti, la prima (AD0 -AD7) è multiplexata in divisione di tempo con il bus dati, la seconda (A8-A15) e la terza (A16-A19) anch'essa multiplexata. Questa strategia permette l'uso più efficiente dei pin del processore, tuttavia richiede delle operazioni aggiuntive per il demultiplex. Ogni ciclo di bus consiste almeno di quattro parti della lunghezza di un clock (''CLK'') denominate '''T1 T2 T3 T4'''. L'indirizzo, sia per un ciclo di lettura che di scrittura, viene emesso durante T1, la lettura o scrittura dei dati avviene in T3, T4 e T2 servono principalmente per cambiare la direzione del bus durante le operazioni in modo da avere in T1 e T3 dei segnali stabili e non flottanti. Nel caso in cui una lettura non sia completata tra lo stato T3 e lo stato T4 vengono aggiunti degli stati di ''wait'' '''TW'''. Ogni stato di wait è della stessa durata di un ciclo di ''CLK''. Il segnale per indicare alla CPU l'avvenuta lettura è il ''READY''. Durante T1 viene emesso il segnale ''ALE'' (''Address Latch Enable'') ad indicare che la prima parte del bus indirizzi corrisponde effettivamente ad un indirizzo e non al bus dati. Nel caso di operazioni I/O lo spazio di indirizzamento è più piccolo di quello della memoria, è infatti da 64K, ovvero bastano 16 bit di indirizzo, vengono usati a questo scopo i pin A0-A15, i bit A16-A19 sono al valore logico basso durante le operazioni di lettura/scrittura in I/O. ===== Lettura ===== Il ciclo di lettura inizia in T1 con il segnale alto ''ALE'' ed è individuato dal segnale ''DT/R*'' '''basso'''. Durante T2 viene rimosso l'indirizzo dal bus dati che va in uno stato di alta impedenza. Viene inoltre attivato il segnale ''RD'' (essendo attivo basso diventa zero) che causa l'attivazione del driver del bus dati da parte del dispositivo indirizzato. In base al valore di ''IO/M*'' il segnale di ''RD*'' diventa sul bus comandi un ''MRDC*'' o un ''MWRC*''. Dopo un certo periodo (T3 ed eventuali stati TW) saranno disponibili sul bus dei dati validi e il dispositivo indirizzato attiverà il segnale di ''READY''. Gli stati TW sono funzionalmente uguali ad uno stato T3, durante il clock di salita il processore legge il segnale ''READY'', se questo è basso verrà aggiunto uno stato TW, se invece è alto il prossimo stato sarà T4. In T4 il processore legge il bus dati (''AD0-AD7'') e riporta il ''RD*'' ad alto, immediatamente il dispositivo indirizzato entra in 3-state. ===== Scrittura ===== Anche un ciclo di scrittura comincia con l'attivazione di ''ALE'' e l'emissione dell'indirizzo, questa volta il ''DT/R*'' è '''alto''' ad indicare un ''Data Transmit'' ovvero una scrittura. Durante T2, subito dopo l'emissione dell'indirizzo il processore presenta sul bus dati (''AD0-AD7'') i bit da scrivere nel dispositivo indirizzato. Questi dati rimangono validi fino almeno a metà dello stato T4. Durante T2 T3 e TW il processore abilita il segnale ''WR*'' (lo porta quindi al livello basso). Questo segnale viene attivato subito durante T2 a differenza del ciclo di lettura dove il ''RD*'' viene leggermente ritardato per permettere al bus la transizione. ==== 8284 ==== I segnali di ''CLK'' ''READY'' e ''RESET'' a causa delle loro specifiche restrittive vengono generati da un apposito integrato, l' '''8284''' +-------------------+ --> | CSYNC X1 | <-- <-- | PCLK X2 | <-- --> | AEN1* ASYNC* | <-- --> | RDY1 EFI | <-- <-- | READY F/C* | <-- --> | RDY2 OSC | --> --> | AEN2* RES* | <-- <-- | CLK RESET | --> +-------------------+ Dal punto di vista logico l'integrato 8284 può essere diviso in tre blocchi funzionali: * '''Ready Generator''' Dati in ingresso due segnali di ready con temporizzazioni diverse ( ''RDY1'' e ''RDY2'' ) i segnali ''AEN1*'' e ''AEN2*'' selezionano i rispettivi segnali di ready. Il segnale attivo basso di ''ASYNC*'' specifica se il segnale di ready deve essere sincronizzato al clock di discesa o rimanere asincrono. L'uscita di questo blocco è il segnale ''READY''. * '''Clock Generator''' Il clock può essere generato sia internamente (tramite i segnali che arrivano da due oscillatori collegati ad ''X1'' ed ''X2'') che esternamente, ad esempio tramite un altro 8284, a decidere quale modalità usare è il segnale ''F/C*'', nel caso di sincronizzazione esterna vengono utilizzati come ingressi ''EFI'' e ''CSYNC''. I segnali in uscita sono ''CLK'' il clock da usare per la cpu con un ''duty cycle'' del 30%, ''PCLK'' un segnale con frequenza metà di quella del ''CLK'' e ''duty cycle'' del 50%, ''OSC'' l'output da collegare ad un altro 8284 come sincronizzazione esternza. * '''Reset Generator''' Il segnale di reset va sincronizzato con il fronte di discesa del clock per cui il ''reset generator'' ha l'unico scopo di sincronizzare il segnale ''RES*'' ricevuto in ingresso e presentare in uscita il segnale ''RESET'' I segnali ''READY'' ''CLK'' e ''RESET'' vengono collegati direttamente in ingresso alla CPU 8088 sui rispettivi pin. ==== Circuito per la generazione del Ready ==== L'8284 in base ai possibili segnali ''ready'' di ingresso deve generare un segnale di ''ready'' con la giusta temporizzazione. Ipotizziamo di poter dividere tutti i dispositivi in due gruppi che richiedono rispettivamente 2 e 3 stati di wait per completare l'accesso. Per generare i due segnali di ''ready'' ''RDY1'' e ''RDY2'' utilizziamo uno ''shift register'' a n uscite ''Q0, Q1, ..., Qn'' con ingressi il segnale di ''CLK'' e ''AEN''. Lo shift register a partire dal primo clock successivo alla ricezione del segnale ''AEN'' attiva l'uscita ''Q0'', al clock ancora successivo ''Q1'' e così via. Per il nostro sistema i segnali utili sono ''Q2'' e ''Q3'' che andranno collegati all'8284 come ''RDY1'' e ''RDY2''. La generazione dei segnali di selezione ''AEN1*'' e ''AEN2*'' dipende da quali sono i dispositivi che richiedono 2 piuttosto che 3 stati di wait. Se tutti i dispositivi in memoria richiedono due clock e quelli di I/O 3 allora RDY1 <- Q2 AEN1* <- IO/M* ; se accedo in memoria IO/M* sarà basso e quindi attiva RDY1 essendo AEN attivo basso RDY2 <- Q3 AEN2* <- !IO/M*; negazione di IO/M* Se invece i dispositivi che richiedono 2 stati di wait sono gli indirizzi di memoria mappati nei 512K alti e quelli che richiedono 3 stati di wait sono nei 512K bassi e in I/O allora RDY1 <- Q2 AEN1* <- IO/M* + !BA19 ; per attivare il RDY1, AEN1 deve valere zero e quindi devo accedere in memoria (IO/M = 0) e nei 512K alti (BA19 = 1, devo negarlo) RDY2 <- Q3 AEN2* <- !(IO/M*) * BA19; se accedo in I/O !(IO/M*) vale 0 e quindi seleziono REDY2 se accedo in memoria !(IO/M*) vale 1 ed ho bisogno che BA19 valga 0 Supponiamo invece di avere tre gruppi di dispositivi che richiedano rispettivamente 0, 2 e 3 stati di wait, selezionati dai segnali ''SEL1*'', ''SEL2*'' e ''SEL3*'' allora RDY1 <- Q0 AEN1* <- SEL1* RDY2 <- (Q2 * !SEL2*) + (Q3 * SEL2*) ;se SEL2* e basso al secondo clock Q2 * !SEL2* è alto quindi RDY1 = Q2 se SEL2* è alto il primo termine vale sempre zero, quindi RDY2 = Q3 (SEL2* = 1) AEN2* <- SEL2* * SEL3* ==== Calcolo degli stati di wait ==== Per il corretto funzionamento di un ciclo di lettura è necessario che la CPU campioni i dati sul registro ''MDR'', e che il ciclo sia sufficentemente grande da permettere alla memoria di presentare dei dati validi sul bus, definendo <math>T_{sample}</math> intervallo di tempo tra l'inizio del ciclo di lettura e il campionamento dei dati su ''MDR'' <math>T_{CLCL}</math> tempo di clock Dato che la CPU legge i dati dalla memoria al clock ''T3'' (il terzo) oppure, se presenti, all'ultimo ''TW'', indicando con ''n'' il numero di stati di wait, vale la formula <br> ''' <math>T_{sample} = (3+n) * T_{CLCL}</math> ''' Affinché la CPU capmioni correttamente i dati devono essere validi, <br> ''' <math>T_{sample} \geq T_{data valid}</math> ''' <br> vanno quindi considerati i percorsi che seguono indirizzi e segnali di comando prima che i dati siano validi ===== Percorso degli indirizzi ===== [[Immagine:CPU8088-percorso_segnali_indirizzi.png]] Con <math>T_{data valid}</math> tempo necessario affinché i dati siano validi <math>T_{CLAV}</math> ritardo per avere in uscita alla CPU indirizzi validi <math>T_{373}</math> ritardo introdotto dal blocco ''373'' <math>T_{DEC}</math> ritardo per la decodifica degli indirizzi <math>T_{acc}</math> tempo di accesso alla memoria <math>T_{245}</math> ritardo introdotto dal blocco ''245'' <math>T_{DVCL}</math> tempo per il set-up del registro ''MDR'' da parte della CPU risulta '''<math>T_{data valid} = T_{CLAV} + T_{373} + T_{DEC} + T_{acc} + T_{245} + T_{DVCL}</math>''' ===== Percorso dei comandi ===== [[Immagine:CPU8088-percorso_segnale_comando.png]] Con <math>T_{data valid}</math> tempo necessario affinché i dati siano validi <math>T_{CLCL}</math> un clock, necessario perché ''RD*'' si attiva in T2 <math>T_{CLRL}</math> ritardo di attivazione del comando ''RD*'' <math>T_{oe}</math> ritardo introdotto dalla memoria alla ricezione di ''RD*'' <math>T_{245}</math> ritardo introdotto dal blocco ''245'' <math>T_{DVCL}</math> tempo per il set-up del registro ''MDR'' da parte della CPU risulta '''<math>T_{data valid} = T_{CLCL} + T_{CLRL} + T_{oe} + T_{245} + T_{DVCL}</math>''' Il tempo di ''data valid'' da prendere in considerazione per il calcolo del numero di stati di wait necessari è dato dal peggiore dei due percorsi. ===== Esempio di calcolo ===== Consideriamo un processore 8088 ad 8Mhz ( <math>T_{CLCL} = 1 / {freq} = 125 ns</math> ) con i seguenti valori <math>T_{acc}</math> = 250 ns <math>T_{CLAV}</math> = 60 ns <math>T_{CLRL}</math> = 100 ns <math>T_{373}</math> = 18 ns <math>T_{245}</math> = 10 ns <math>T_{DEC}</math> = 30 ns <math>T_{DVCL}</math> = 20 ns <math>T_{oe}</math> = 60 ns Il tempo minimo per avere dati validi seguendo il percorso degli indirizzi è <math>(3+n) * T_{CLCL} \geq T_{CLAV} + T_{373} + T_{DEC} + T_{acc} + T_{245} + T_{DVCL}</math> <math>(3+n) * 125 \geq 60 + 18 + 30 + 250 + 10 + 20 = 388</math> Tempo che richiede uno stato di wait Seguendo il percorso dei comandi <math>(3+n) * T_{CLCL} \geq T_{CLCL} + T_{CLRL} + T_{oe} + T_{245} + T_{DVCL}</math> <math>(3+n) * 125 \geq 125 + 100 + 60 + 10 + 20 = 315</math> Il tempo calcolato seguendo il percorso dei comandi non richiede stati di wait, che tuttavia sono richiesti per soddisfare il tempo di campionamento necessario seguendo il percorso degli indirizzi. ==== Temporizzazioni ==== '''CPU 8088''' dal datasheet Intel 5Mhz 8Mhz <math>T_{CLCL}</math> 200 125 ns <math>T_{CLAV}</math> 110 60 ns <math>T_{DVCL}</math> 30 20 ns <math>T_{CLRL}</math> 165 100 ns Per ''373'', ''245'' i tempi sono tipicamente <math>T_{373}</math> 18 ns <math>T_{245}</math> 10 ns Un valore tipico per il tempo di decodifica è <math>T_{DEC}</math> 30 ns I tempi di accesso ed ''oe'' dipendono fortemente dal tipo di memoria utilizzato {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Personal Computer|CPU]] Personal computer/Mapping/Memorie 4787 48175 2007-01-09T12:42:33Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Personal_computer}} === EPROM === Pinout di una EPROM da 128Kbyte x 8 bit di dati +---------------+ 1 | VPP VCC | 32 2 | A16 PGM* | 31 3 | A15 NC | 30 4 | A12 A14 | 29 5 | A7 A13 | 28 6 | A6 A8 | 27 7 | A5 A9 | 26 8 | A4 A11 | 25 9 | A3 OE* | 24 10 | A2 A10 | 23 11 | A1 CE* | 22 12 | A0 D7 | 21 13 | D0 D6 | 20 14 | D1 D5 | 19 15 | D2 D4 | 18 16 | GND D3 | 17 +---------------+ Descrizione Pin '''VPP''' Tensione di alimentazione per la modalità di programmazione '''PGM*''' ''Programming Mode'' Abilita la modalita di programmazione '''VCC''' Alimentazione '''GND''' Massa '''NC''' Pin non assegnato '''A0-A16''' Pin di indirizzi '''D0-D7''' Pin dati '''OE*''' '''Output Enable''' Finché alto i pin dati sono in 3-state '''CE*''' '''Chip Enable''' Pin di selezione, se basso il chip è stato indirizzato === RAM === RAM da 128 Kbyte x 8 bit dati +---------------+ 1 | NC VCC | 32 2 | A16 A15 | 31 3 | A14 NC | 30 4 | A12 WE* | 29 5 | A7 A13 | 28 6 | A6 A8 | 27 7 | A5 A9 | 26 8 | A4 A11 | 25 9 | A3 OE* | 24 10 | A2 A10 | 23 11 | A1 CE* | 22 12 | A0 I/O7 | 21 13 | I/O0 I/O6 | 20 14 | I/O1 I/O5 | 19 15 | I/O2 I/O4 | 18 16 | GND I/O3 | 17 +---------------+ Descrizione Pin '''VPP''' Alimentazione '''GND''' Massa '''NC''' Pin non assegnati '''A0-A16''' Pin di indirizzi '''I/O0-I/O7''' Pin di Intput/Output '''OE*''' '''Output Enable''' Finché alto i pin di I/O sono in 3-state '''CE*''' '''Chip Enable''' Pin di selezione, se basso il chip è stato indirizzato '''WE*''' '''Write Enable''' Abilita la scrittura sul bus dati [[Categoria:Personal Computer]] Personal computer/Mapping/Interfacce 4788 30455 2006-09-03T10:32:51Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} Le interfacce di I/O permettono la comunicazione tra CPU e dispositivi periferici. Qualsiasi dispositivo di interfacciamento ha quindi due interfacce, una rivolta verso il bus di sitema e quindi standard, l'altra specifica per il dispositivo periferico e quindi dipendente dal tipo di unità. Per quanto riguarda un'interfaccia ad 8 bit, considerando soltanto la parte rivolta verso il bus dati, saranno sicuramente presenti i pin: +----------------+ <-> | D[0..7] | --> | CS* | --> | RD* | --> interfaccia verso la periferica --> | WR* | --> | A[0..n-1] | +----------------+ D[0..7] 8 bit dati CS* '''Chip Select''' Se basso l'interfaccia è stata indirizzata RD* '''Read''' Utilizza l'interfaccia in lettura WR* '''Write''' Utilizza l'interfaccia in scrittura A[0..n-1] ''n'' bit di indirizzo === RS 232=== === 8250 - Interfaccia Seriale === === 8255 - Interfaccia Parallela === L'interfaccia parallela 8255 gestisce tre porte bidirezioanli (''input''/''output'') in 3 modalità di funzionamento: è quindi un'interfaccia programmabile. Dispone di 4 registri interni per lo scanbio di: * dati (un registro in ingresso ed uno in uscita) * informazioni di controllo, programmazione (un registro) * informazioni di stato (un registro) Avendo soltanto quattro porte, i bit di indirizzo sono due, con le configurazioni: '''A0''' '''A1''' 0 0 Porta A 0 1 Porta B 1 0 Porta C 1 1 Registro di controllo I pin di comunicazione del bus sono in ''3-state'', sia quando il ''CS*'' è al valore logico alto (è un segnale attivo basso), sia quando entrambi i segnali ''RD*'' e ''WR*'' sono alti. Le tre modalità di funzionamento sono: * Modo 0: '''Basic Input/Output''' La CPU legge/scrive sulle porte senza alcun meccanismo di sincronizzazione con l'unità periferica collegata all'interfaccia parallela. * Modo 1: '''Strobed Input/Output''' La CPU si sincronizza al dispositivo periferico tramite un protocollo di ''handshake''. L'I/O può essere gestito sia a ''polling'' che ad ''interrupt''. * Modo 2: '''Strobed Bi-directional I/O''' La comunicazione tra CPU e dispositivi è bidirezionale. Tutte le tre porte possono essere programmate in modalità 0, mentre solo A e B possono esserlo in modalità 1. La porta C avrà sui bit da 4 a 7 (''PC7-4'') i segnali per la gestione del protocollo di ''handshake'', se la porta A è in modalità 1; e sui bit da 0 a 3 (''PC3-0'') i segnali per la gestione del protocollo di ''handshake'', se la porta B è in modalità 1. Il registro di controllo conterrà una ''control word'' i cui bit sono: D0 parte bassa della porta C 1 input 0 output D1 porta B 1 input 0 output D2 seleziona della modalità 0 mode 0 1 mode 1 D3 parte alta della porta C 1 input 0 output D4 porta A 1 input 0 output D5-D6 seleziona della modalità 00 mode 0 01 mode 1 1x mode 2 D7 mode set flag 1 active Per cui, se volessimo programmare i pin “liberi” della porta C (lower) in input, la porta B in modo 1-output, i pin “liberi” della porta C (upper) in output, e la porta A in modo 0-input, avremo: '''10010101'''. === PIC 8259 === [[Categoria:Personal Computer]] Discussioni utente:Sbisolo 4789 17389 2006-03-17T19:13:25Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:13, 17 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gac 4790 17390 2006-03-17T19:14:52Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:14, 17 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:SabineCretella 4791 17391 2006-03-17T19:15:27Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:15, 17 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pcastellina 4792 17392 2006-03-17T19:16:38Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:16, 17 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:AnyFile 4793 17393 2006-03-17T19:16:45Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:16, 17 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Paolopan 4794 17394 2006-03-17T19:16:52Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:16, 17 Mar 2006 (UTC)}} Categoria:Torte dolci 4795 17843 2006-03-28T05:20:25Z Pietrodn 211 Metto la descrizione Questa categoria raccoglie tutte le ricette relative alle '''torte dolci''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette|Torte dolci]] Libro di cucina/Ricette/Macedonia 4797 19253 2006-05-01T17:11:03Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== per '''10''' persone: *14 fragole. *3 banane. *4 mele. *4 albiccocche. *4 pesche. *1/2 di ananas. *4 pere. *9 kiwi. == Preparazione == Prima si prende una bacinella e si taglia tutta la frutta lì dentro. Spruzzare dentro la bacinella il succo di limone, poi 7 cucchiai di zucchero e poi maneggiare il tutto. [[Categoria:Dolci|Macedonia]] Libro di cucina/Ricette/Frittata con gli asparagi 4798 19247 2006-05-01T17:09:56Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== per '''5''' persone: *5 uova di gallina; *500g di asparagi spezzati. == Preparazione == Prima si devono rompere le uova, metterle in una bacinella e poi maneggiarle. Poi si mettono gli asparagi spezzati e si rimischiano, poi si mette tutto in una pentola a cuocere, mentre si cuoce è necessario anche girare. Dopo 4 minuti sara pronta. [[Categoria:Ricette|Frittata con gli asparagi]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Frittata con gli asparagi 4799 17408 2006-03-18T08:52:14Z Pietrodn 211 link Questo modulo è stato preso da [[:Categoria:Ricette regionali-Umbria frittata con gli asparagi]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 09:33, 18 Mar 2006 [[Utente:Giulia|Giulia]] :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:49, 18 Mar 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Torta al cocco e nutella 4801 17413 2006-03-18T08:59:10Z Pietrodn 211 copiato da [[:Categoria:Torte dolci]] e wikificato ='''Torta al cocco e nutella'''= ==Ingredienti== *3 uova *1 vasetto di yogurt magro *2 vasetti di zucchero *3 vasetti di farina *1/2 vasetto di olio Cuore *1 vasetto di farina di cocco *1 bustina di lievito *Nutella q.b. ==Preparazione== In un piatto mescolare uova, yogurt e zucchero. Successivamente versare l'olio e la farina di cocco e mescolare ancora fino a ottenere un composto omogeneo, infine aggiungere il lievito. Versare il composto ottenuto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata. Mettere in forno per 30 minuti a 140°/150°. Appena sfornato (ancora caldo) spalmare la nutella e spolverare con farina di cocco. [[Categoria:Torte dolci|Torta al cocco e nutella]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Torta al cocco e nutella 4802 17415 2006-03-18T09:01:16Z Pietrodn 211 cronologia Questo modulo è stato preso da [[:Categoria:Torte dolci]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 10:00, 18 Mar 2006 Pietrodn m (Ho messo solo la descrizione, contenuto salvato in Libro di cucina/Ricette/Torta al cocco e nutella.) *(corr) (prec) 09:55, 18 Mar 2006 Giulia *(corr) (prec) 09:50, 18 Mar 2006 Giulia *(corr) (prec) 09:40, 18 Mar 2006 Pietrodn (+cat, +descrizione, commentata ricetta di cui non so il nome) *(corr) (prec) 09:34, 18 Mar 2006 Giulia *(corr) (prec) 09:18, 18 Mar 2006 Giulia :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:01, 18 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Nikweb 4803 17434 2006-03-18T12:46:23Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:46, 18 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Brunomarialuigi 4806 17457 2006-03-19T11:10:00Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:10, 19 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Federica 4807 17464 2006-03-19T17:00:05Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:00, 19 Mar 2006 (UTC)}} Utente:Tooby 4809 50757 2007-01-24T23:45:00Z Tooby 161 ah, il sonno -.- Ciao, sono un amministratore e burocrate di [[n:|Wikinotizie]] e amministratore su [[w:Wikipedia|Wikipedia]]. Potete trovare la mia pagina utente [[n:Utente:Tooby|qui]]. {| |style="border: 1px solid #AAAAAA; font-variant: small-caps; font-size: 90%;"| [[Immagine:Wikinews-logo.png|20px]] [[n:Utente:Tooby|Wiki'''N'''otizie]] [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:Utente:Tooby|'''W'''ikipedia]] [[Immagine:Commons-logo.png|20px]] [[:Commons:User:Tooby|'''C'''ommons]] [[Immagine:Wikisource-logo.jpg|20px]] [[s:Utente:Tooby|Wiki'''S'''ource]] [[Immagine:Wiktionary-logo-en.png|20px]] [[wikt:Utente:Tooby|'''W'''ikizionario]] [[Immagine:Wikiquote-logo.png|20px]] [[q:Utente:Tooby|Wiki'''Q'''uote]] [[Immagine:Wikibooks without text-35px.png|20px]] [[Utente:Tooby|Wiki'''B'''ooks]] [[Immagine:Wikimedia-logo.png|20px]] [[:meta:User:Tooby|'''M'''eta]] [[Immagine:Wikispecies-logo.png|20px]] [[wikispecies:Tooby|Wiki'''S'''pecies]] |} ===A proposito di Wikiversità=== *Economia aziendale e gestione delle imprese *Storia Economica *Diritto privato *Matematica *Bilancio *Microeconomia *Matematica finanziaria Discussione:Personal computer/Mapping/Interfacce 4810 17474 2006-03-20T11:58:27Z Pizeta 58 finalmente qualcuno che contribuisce a questo articolo, peccato solo sia anonimo --[[Utente:Pizeta|Pizeta]] 11:58, 20 Mar 2006 (UTC) Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX/Operazioni 4811 30451 2006-09-03T10:32:17Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} ==Formato operazioni== Ogni OpCode è composto di 6 bit, ogni indirizzo di 5, mentre i restanti bit sono eventualmente per offset o altri tipi di input. Le tre grandi famiglie di comandi sono: [[Immagine:I-format.gif|Formato I]] Formato '''I''': Questo formato è quello utilizzato per ogni operazione con operatori immediati. Come si nota l'offset è di soli 16 bit, il che significa che non si può passare come argomento direttamente un dato a 32 bit, bensì bisogna suddividerlo in due passaggi con in mezzo uno shift di 16 posizioni (un esempio è l'istruzioni ''LHI'') [[Immagine:R-format.gif|Formato R]] Formato '''R''': Questo è il formato delle operazioni fra registri. Gli 11 bit finali vengono utilizzati per rendere più specifiche alcune operazioni (ricordiamo che essendoci solo 6 bit per le operazioni, il numero massimo di queste è <math>2^{6}=64</math>). [[Immagine:J-format.gif| Formato J]] Formato '''J''': Quest'ultimo è il formato dei salti condizionati o meno. == Operazioni == *Trasferimenti di dati **'''LB, LBU, SB '''Carica un byte, carica un byte senza segno, memorizza un byte **'''LH, LHU, SH''' Carica halfword, carica halfword senza segno, memorizza halfword **'''LW, SW''' Load word, store word (a/da registri integer) **'''LF, LD, SF, SD''' Load SP float, load DP float, store SP float, store DP float (SP - single precision, DP - double precision) **'''MOVI2S, MOVS2I''' Move from/to GPR to/from a special register **'''MOVF, MOVD''' Copy one floating-point register or a DP pair to another register or pair **'''MOVFP2I, MOVI2FP''' Move 32 bits from/to FP tegister to/from integer registers *Aritmetica/Logica **'''ADD, ADDI, ADDU, ADDUI''' Add, add immediate (tutti gli immediati sono a 16 bit); signed and unsigned **'''SUB, SUBI, SUBU, SUBUI''' Subtract, subtract immediate; signed and unsigned **'''MULT, MULTU, DIV, DIVU''' Multiply and divide, signed and unsigned; Gli operandi devono essere registri Floating-point; Tutte le operazioni richiedono valori a 32 bit e danno come risultato valori a 32 bit. **'''AND, ANDI''' And, And immediate **'''OR, ORI, XOP, XOPI''' Or, or immediate, exclusive or, exclusive or immediate **'''LHI''' Load high immediate - carica nella parte alta del registro il dato immediato **'''SLL, SRL, SRA, SLLI, SRLI, SRAI''' Shifts: sia immediato(S__I) che variabile (S__); gli shift sono Shift Left Logical, Right Logical, Right Arithmetic **'''S__, S__I, S__U''' Set condizionati: "__" può essere LT lesse than, GT greather than, LE less-equal, GE greater-equal, EQ equal, NE not equal *Controllo **'''BEQZ, BNEZ''' Branch GPR equal/not equal to zero; 16-bit offset from PC **'''BFPT, BFPF''' Test comparison bit in the FP status register and branch; 16-bit offset from PC **'''J, JR''' Jumps: 26-bit offset from PC(J) or target in register(JR) **'''JAL, JALR''' Jump and link: save PC+4 to R31, target is PC-relative(JAL) ot a register(JALR) **'''TRAP''' Transfer to operating system at a vectored address **'''RFE''' Return to user code From an Exception; restore user code *Virgola Mobile **'''ADDD, ADDF''' Add DP, numeri SP **'''SUBD, SUBF''' Subtract DP, numeri SP **'''MULTD, MULTF''' Multiply DP, SP floating point **'''DIVD, DIVF''' Divide DP, SP floating point **'''CVTF2D, CVTF2I, CVTD2F''', **'''CVTD2I, CVTI2F, CVTI2D''' Istruzioni di Conversione: CVTx2y converte dal tipo ''x'' al tipo ''y'', dove x e y sono I(Integer), D(Double precision), o F(Single precision). Entrambi gli operandi sono nel registro FP **'''__D, __F''' confronti DP e SP: "__" può essere LT, GT, LE, GE, EQ, NE; impostare il bit di paragone nel registro FP. === Istruzioni aritmetiche e logiche === Sono istruzioni a tre operandi, il primo è il registro ''destinazione'', gli altri due registri ''sorgente'' Ad esempio '''ADD R1, R2, R3''' eseguel l'operazione ''R1 = R2 + R3'' '''ADDI R1, R0, 100''' esegue ''R1 = 100'' (R0 vale sempre 0 e non è modificabile) '''ADD R1, R2, R0''' esegue ''R1 <- R2'' (assegna ad R1 il valore di R2) Le istruzioni di set condizionato ( S__ ) eseguono un confronto tra i due operando sorgente ed assegnano il valore 0 oppure 1 a seconda del risultato del contronto, per cui '''SNE R1, R2, R3''' assegnerà il valore 1 ad R1 se R2 ed R3 non sono uguali, in caso contrario assegnerà il valore 0 Le operazioni di confronto possono essere eseguite anche tra un registro e un operando immediato '''SLTI R1, R2, 10''' assegna 1 ad R1 se R2 è più piccolo di 10 o tra operandi senza segno (e non in complemento a due) '''SGTU R1, R2, R3''' assegna 1 ad R1 se R2 è più grande di R3 === Istruzioni di trasferimento dati === Dato che il DLX è un Instruction Set R-R prima di utilizzare dei valori presenti in memoria deve copiarli in un registro interno alla CPU per questo motivo esistono operazioni di prelievo e scrittura di dati da e verso la memoria. Sono istruzioni codificate nel formato I per cui richiedono tre operandi espliciti, nella forma ''destinazione'', ''offset''(''registro''). L'indirizzo di memoria a cui accedere sarà calcolato come la somma del valore in ''registro'' e dell' ''offset'', ad esempio '''LW R1, 100(R2)''' preleva una parola ( Load Word ) di trentadue bit dall'indirizzo di memoria 100 + R2 e memorizzala in R1, operazione che si può anche scrivere come ''R1 <-32 M[100+R2]'' Analogamente '''SW R1, 20(R3)''' salverà nell'indirizzo di memoria 20 + R3 la parola (Store Word) contenuta nel registro R1 === Istruzioni di trasferimento del controllo === Nel DLX queste istruzioni sono di tre tipi: * '''Jump''' Effettua un salto, un trasferimento del controllo, incondizionato * '''Jump And Link''' Trasferisce il controllo salvando l'indirizzo di ritorno nel registro R31 (si parla anche di ''chiamata a procedura'') * '''Branch''' Trasferisce il controllo soltanto dopo aver verificato una condizione ( ''salto condizionato'' ) Le istruzioni di Jump e Jump And Link possono essere sia di tipo I che J Jump con istruzione di tipo '''I''' '''J R3''' Modifica il program counter con il valore del registro R3, ''PC <- R3'' Jump And Link con instruzioni di tipo '''I''' '''JALR R3''' Salva l'indirizzo della prossima istruzione nel registro R31 e assegna al program counter il valore di R3, ovvero ''R31 <- (PC + 4) ; PC <- R3'' Jump con istruzione di tipo '''J''' Le istruzioni di tipo J usano un solo operatore di offset da 26 bit '''J alfa''' Salta all'operazione nell'indirizzo di memoria distante ''alfa'' dalla prossima istruzione da eseguire, ''PC <- (PC + 4) + alfa'' Jump And Link con istruzione di tipo '''J''' '''JAL alfa''' Si comporta come l'operazione di Jump, ma salvando l'indirizzo della prossima istruzione del registro R31, ''R31 <- (PC + 4); PC <- (PC + 4) + alfa'' L'operazione di ritorno da una procedura è '''JR R31''' Assegna al program counter il valore che un'istruzione di Jump And Link ha memorizzato in R31, ''PC <- R31'' Le operazioni di ''Branch'' invece possono essere soltanto di tipo I, l'OP code definisce il tipo di controllo da eseguire prima di effettuare il salto, il primo operatore è il registro su cui fare questo controllo, il secondo è l'offset di 16 bit relativo, come nei casi precedenti, ad program counter, per cui '''BNEZ R3, alfa''' Salta all'istruzione nell'indirizzo di memoria (PC + 4) + l'offset ''alfa'' soltanto se R3 non è uguale a zero (Branch Not Equal to Zero), in altri termini ''if (R3 != 0) : PC <- (PC + 4) + alfa'' === Esempi di codice in assembler per una macchina R-R === ==== Somma degli elementi di un vettore A di 8 elementi ==== Se si utilizzano i seguenti registri per * R1 per la somma corrente * R2 per l’indice * R3 per il contatore delle iterazioni Il codice si può scrivere ADD R1, R0, R0 ; azzera la somma corrente ADD R2, R0, R0 ; R2 vale indice * 4 (4 e’ numero byte per word) ADDI R3, R0, 8 ; inizializza il contatore CICLO LW R4, A(R2) ; indirizzo dell’operando in memoria calcolato a run time ADD R1, R1, R4 ; aggiorna somma corrente ADDI R2, R2, 4 ADDI R3, R3, -1 BNEZ R3, CICLO SW Z(R0), R1 ; Z e’ la variabile con il risultato Ovviamente si può sostituire ADDI R3,R3,-1 con SUBI R3,R3,1 ==== Creazione di uno Stack pointer che supporti l'annidamento ==== Abbiamo visto che il DLX non supporta l'annidamento ( ''nesting'' ) delle chiamate a procedura poiché non ha un stack ed utilizza come unico registro di rotorno R31, con questo codice si può implementare via software uno stack pointer con il registro R30. R30 rappresenta l'indirizzo dell'ultima word di 32 bit (4 byte) inserita nello stack, per cui decresce man mano che lo stack si riempie e cresce man mano che si svuota. Le prime due istruzioni vanno aggiunte prima delle istruzioni della procedura e servono per memorizzare il valore di R31 (indirizzo di ritorno dalla procedura) nello stack implementato grazie al registro R30 SUBI R30, R30, 4 ; Decrementa lo stack SW 0(R30), R31 ; Salva nell'indirizzo di memoria il valore di R31 ... istruzioni della procedura ... Al termine della procedura sono necessarie alcune righe aggiuntive per permettere il ritorno all'istruzione mappata nell'ultimo indirizzo di memoria dello stack pointer LW R31, 0(R30) ; Preleva l'indirizzo a cui fare ritorno ADDI R30, R30, 4 ; Incrementa lo stack visto che sto uscendo dalla procedura JR R31 ==== Gestione di word (32 bit) ==== Supponiamo di voler copiare un vettore di 1K word (32 bit) memorizzato all’indirizzo 1000H in un vettore di identico formato memorizzato all’indirizzo 40001000H. Le istruzioni del DLX permettono operandi (immediati) al massimo di 16 bit per cui si usino le istruzioni LHI Rx, IMMEDIATE (Load High Immediate), che carica nella parte alta (16 bit più significativi) del registro destinazione Rx una costante a 16 bit ed azzera la parte bassa (16 bit meno significativi) di tale registro ORI Rx, IMMEDIATE (OR Immediate) scrive in Rx il valore IMMEDIATE senza estenderlo (corrispondere a scrivere soltanto i 16 bit meno significativi) ADDI R1,R0,1000H ; Inizializza R1 per leggere il vettore dal suo ultimo elemento ( 1000H - 4 ) LHI R2,4000H ; Costruisci R2 come l'indirizzo di memoria su cui salvare il vettore ORI R2,R2,2000H ; che andrà da 40001000H a (40002000H -4 )essendo da 1K word LOOP: SUBI R1,R1,4 ; decrementa R1 LW R3,1000H(R1) ; carica la parola all'ultimo indirizzo del vettore SUBI R2,R2,4 ; decrementa anche R2 SW 0(R2),R3 ; Memorizza la parola nell'indirizzo di R2 BNEZ R1,LOOP ; Dopo 1K word il valore di R1 è decrementato fino ad arrivare a 0 ==== Massimo di un vettore di unsigned-word (32 bit) ==== Si scriva una procedura che ricevendo in ingresso i parametri R1 : registro con l'indirizzo del vettore R2 : dimensione del registro (numero di elementi) R3 : registro usato dalla procedura per memorizzare il valore massime del vettore di unsigned-word PROC: ADD R3,R0,R0 ; inizializzazione del massimo corrente, per ora a 0 LOOP: LW R4,0(R1) ; lettura dalla memoria dell’i-esima word SGTU R5,R4,R3 ; confronto con il massimo corrente BEQZ R5,SKIP ; “skip” se word corrente è minore del massimo corrente ADD R3,R4,R0 ; aggiornamento del massimo corrente ( solo se BEQZ non effettua il salto di "skip") SKIP: ADDI R1,R1,4 ; incremento del puntatore alla word successiva ( 1 word = 4 byte ) SUBI R2,R2,1 ; decremento del contatore delle iterazioni BNEZ R2,LOOP ; verifica che ci siano altri elementi da processare JR R31 ; ritorno al programma chiamante [[Categoria:Personal Computer]] Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX/DLX sequenziale 4812 30450 2006-09-03T10:32:09Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} == Datapath sequenziale == La funzione fondamentale dell'unità di controllo è la lettura degli operandi dal ''banco dei registri'' (R0 - R31), la loro trasformazione all'interno della ALU e la rimemorizzazione del risultato. Il processore DLX utilizza tre bus: '''S1''', '''S2''', e '''Dest''', i primi due sono di ingresso per la alu e sono pilotati dai registri dell'unità di calcolo, il bus ''Dest'', invece, funziona come uscita per la ALU e ingresso per i registri. Dato che il banco dei registri non viene letto o scritto ad ogni ciclo di clock per velocizzare queste operazioni nell'unità di controllo sono presenti degli elementi di memoria alle due uscite del banco di registri (elementi A e B) ed uno in ingresso ( C ) Oltre ai 32 registri già visti vi sono anche i registri: * '''PC''': ''Program counter'' o contatore di programma * '''IAR''': registro di indirizzamento delle interruzioni, registro che fa parte dello stato della macchina * '''MAR''': registro di indirizzamento della memoria, * '''MDR''': registro di lettura e scrittura della memoria, * '''IR''': registro delle istruzioni * '''Temp''': registro temporaneo detto ''a perdere'' perché è disponibile per la memorizzazione dei dati intermedi durante l'esecuzione di alcune istruzioni del DLX. == Fasi di esecuzione delle istruzioni == Le istruzioni tipiche del DLX viste nei paragrafi precedenti sono tutte eseguite in più cicli di clock, volendo scomporre ogni istruzione in micro-operazioni si osserva come tutte le operazioni del DLX ( ad esclusione di quelle in virgola mobile) siano scomponibili in cinque fasi findamentali: * '''prelievo dell'istruzione''' * '''decodifica''' * '''esecuzione ed indirizzamento''' * '''accesso alla memoria''' * '''scrittura del risultato''' === Prelievo dell'istruzione === Il Datapath, a partire dal valore del PC, preleva l'istruzione da eseguire dalla memoria scrivendola nel registro delle istruzioni: MAR <- PC; IR <- M[MAR] Il contenuto del PC deve essere trasferito nel MAR visto che soltanto quest'ultimo è collegato alla memoria, mentre il PC non lo è === Decodifica === Viene decodificata l'istruzione e contemporaneamente si accede al banco dei registri per leggerli, i valori dei registri saranno salvati nei due elementi di memoria, viene inoltre incrementato il PC A <- Rs1; B <- Rs2; PC <- PC + 4 La decodifica dell'operazione può avvenire in parallelo con la lettura dai registri soltanto perché la posizione dei ''registri sorgente'' all'interno di una istruzione DLX è fissa dopo i 6 bit del codice operativo, si parla di ''decodifica a campi fissi''. Per lo stesso motivo anche l'estensione in segno del valore immediato viene effettuata in questa fase qualora l'istruzione contenga un valore immediato === Esecuzione e indirizzamento === L'ALU elabora gli operandi decodificati nella fase precedente eseguendo una delle possibili funzioni: ==== Riferimento alla memoria ==== L'ALU calcola l'indirizzo effettivo della cella di memoria e viene inizializzato il registro MDR per un'operazione di memorizzazione MAR <- A + (IR16)16##IR16..31 MDR <- Rd ==== Funzione dell'ALU ==== L'ALU esegue l'operazione specificata dal codice operativo con operandi Rs1 (A) e Rs2 (B) oppure con il valore immediato esteso di segno C <- A op ( B or (IR16)16##IR16..31 ) ==== Diramazione o salto ==== L'ALU calcola l'indirizzo del salto sommando al PC il valore immediato esteso in segno, viene anche controllato un registro per decidere se l'indirizzo va caricato o meno nel PC ( è il caso delle diramazioni ) C <- PC + (IR16)16##IR16..31; cond <- (A op 0) op è l'operatore di relazione specificato dal codice operativo ( BEQZ -> op = EQual ovvero "==" ) Le istruzioni ''JAL'' e ''TRAP'' sono simili a qualla descritta ma in più memorizzano l'indirizzo di ritorno rispettivamente in R31 e ''IAR''. === Accesso alla memoria === Questa fase è attraversata soltanto dalle istruzioni di caricamento, memorizzazione, salti e diramazioni. ==== Caricamento ==== Se richiesto l'accesso in memoria il datapath preleva i dati all'indirizzo calcolato in precedenza MDR <- M[MAR] ==== Memorizzazione ==== Se l'istruzione è una memorizzazione i dati vengono scritti M[MAR] <- MDR ==== Diramazione / Salto ==== Se si verifica la condizione calcolata nella fase precedente il contenuto del PC viene sostituito con l'indirizzo di destinazione della diramazione if (cond) PC <- C Per i salti incondizionati cond è sempre vera === Scrittura del risultato === Il risultato in uscita alla ALU viene scritto nel banco dei registri, sia che provenga dalla memoria Rd <- MDR che dalla ALU Rd <- C == Unità di controllo per il DLX == L'unità di controllo è la parte della CPU che si occupa di indicare all'unità di calcolo le micro-operazioni da eseguire ad ogni ciclo di clock durante l'esecuzione delle istruzioni. [[Immagine:Diagramma_stati_controller_parte_comune.png|left]] Solitamente si usa un diagramma a stati finiti per specificare le attività svolte dall'unità di calcolo, in questo diagramma ogni stato corrisponde ad un ciclo di clock e le operazioni eseguite sono inserite all'interno dello stato. La prima fase di esecuzione di una istruzione è distribuita nei primi tre stati del diagramma. La seconda fase viene eseguita nel terzo stato * durante il primo ciclo di clock il valore del PC viene caricato nel registro di indirizzamento della memoria, MAR <- PC * nel secondo stato il registro delle istruzioni viene caricato dalla memoria IR <- M[MAR] * nel terzo stato viene incrementato il PC e vengono, durante lo stesso ciclo di clock, caricati i due operandi dei registri Rs1 e Rs2 in A e B PC <- PC + 4 A <- Rs1 B <- Rs2 Lo stato successivo del diagramma differisce a seconda che si stia facendo un trasferimento dati, un'operazione ALU, una inizializzazione un salto o diramazione Si possono anche rappresentare i primi due stati con uno solo IR <- M[PC] ricordando che in condizioni ideali l'operazione richiede due cicli di clock. I clock necessari per eseguire l'operazione di caricamento del registro IR dipendo fortemente dai tempi di accesso alla memoria, che possono richiedere più di un clock, per cui si indica il primo stato come stabile su se stesso fintanto che l'accesso alla memoria è incompleto === Controller per le istruzioni di memoria === Sia per le istruzioni di caricamento che memorizzazione il primo stato (dopo i tre comuni a tutti i controller visti prima) è MAR <- A + (IR16)16 ## IR16..31 viene quindi calcolato il registro di indirizzamento alla memoria, la fase successiva differisce a seconda che si tratti di ==== controller Caricamento ==== MDR <- M[MAR] Viene prelevata l'informazione dalla memoria e C <- MDR inserita nell'elemento di memoria C, quest'ultima operazione si riferisce al casi di Load Word, infatti il MDR conterrà 32 bit, se l'operazione di caricamento opera con Half Word, Byte o dati diversi si selezionano dal MDR soltanto i bit richiesti '''LB''' C <- (MDR24)24 ## MDR24..31 '''LBU''' C <- (0)24 ## MDR24..31 '''LH''' C <- (MDR16)16 ## MDR16..31 '''LHU''' C <- (0)16 ## MDR16..31 Al successivo clock il valore dell'elemento di memoria riempie il registro di destinazione Rd <- C Dopo questa micro-operazione il diagramma degli stati ritorno all'inizio con il prelevamento di una istruzione dalla memoria ==== controller Memorizzazione ==== MDR <- B Il dato da memorizzare viene inserito nell'apposito registro M[MAR] <- MDR e scritto in memoria all'indirizzo precedentemente calcolato, questo stato è stabile fino a che l'accesso in memoria non sia completo, può quindi richiedere più clock === Controller per le istruzioni ALU === Nelle istruzioni ALU l'operazione indicata dall'op code viene eseguita tra l'elemento di memoria A e il registro ''Temp'', per cui il primo blocco consiste nel riempire questo registro con il secondo elemento di memoria ( B ) se si tratta di una operazione tra registri, andrà invece riempito con l'immediato (esteso di segno a 32 bit) se l'operazione da eseguire è di tipo I ''Registro'' Temp <- B ''Immediato'' Temp <- IR0..15##(IR15)16 ''Immediato senza segno'' Temp <- IR0..15 ## (0)16 Dopo di che viene eseguita la micro-operazione corrispondente al codice operativo specificato '''ADD''' C <- A + Temp '''AND''' C <- A & Temp '''SUB''' C <- A - Temp '''OR''' C <- A | Temp Ed il risultato viene scritto sul registro destinazione Rd <- C === Controller per l'istruzione di salto === ==== JR ==== PC <- A Essendo un'istruzione di ritorno deve solo aggiornare il PC ==== J ==== PC <- PC + IR0..25 ## (IR25)6 Modifica il program counter con l'immediato ==== JAL ==== C <- PC PC <- PC + IR0..25 ## (IR25)6 R31 <- C Prima di sovrascrivere il PC ne salva il valore in R31 ==== JALR ==== C <- PC PC <- A R31 <- C === Controller per l'istruzione di inizializzazione === O anche istruzioni di set La prima micro-operazione è la copia nel registro ''Temp'' del valore del secondo operando '''Registro''' Temp <- B '''Immediato''' Temp <- IR0..15 ## (IR15)16 Al successivo ciclo di clock viene eseguita l'operazione di confronto, per cui '''SEQ''' A == Temp '''SNEQ''' A != Temp '''SLT''' A < Temp '''SGE''' A >= Temp '''SGT''' A > Temp '''SLE''' A <= Temp Nel diagramma degli stati a questo punto si ha una diramazione a seconda del risultato del precedente confronto '''vero''' C <- 1 '''falso''' C <- 0 L'ultima operazione è quella di scrivere il contenuto di C nel registro destinazione Rd <- C === Controller per l'istruzione di branch === I branch sono di due tipi '''BEQZ''' A == 0 '''BNEZ''' A != 0 E la diramazione che ne segue comporta il ritorno all'inizio del datapath in caso di esito negativo, oppure di aggiornamento del PC in caso di esito positivo PC <- PC + IR0..15 ## (IR15)16 === Altri esempi di controller === Supponiamo di voler creare una nuova istruzione DLX del tipo CMPS Rx, Ry, Rz L'istruzione confronta il dato di tipo '''unsigned byte''' situato in memoria all'indirizzo Rx con quello all'indirizzo Ry e pone Rz a 1 se i due dati sono uguali Una descrizione RTL delle operazioni svolte dalla nuova istruzione è data da: if (M[Rx] = M[Ry]) then Rz <- 1 else Rz <- 0; Il controller (datapath) di questa nuova istruzione, compresi gli stati di fetch e decodifica, sarà IR <- M[PC] ; fetch dell'istruzione A <- Rx B <- Ry ; decodifica PC <- PC + 4 MAR <- A ; preparo il registro di accesso alla memoria MDR <- M[MAR] ; ed accedo Temp <- MDR0..7 ## (0)24 ; Salvo soltanto i primi 8 bit (''unsigned byte'') nel registro temporaneo MAR <- B ; e mi preparo a prelevare anche B MDR <- M[MAR] ; lo prelevo Temp == MDR0..7 ## (0)24 ; e lo confronto con temp '''uguali''' C <- 1 ; se i dati prelevati dalla memoria sono uguali '''diversi''' C <- 0 ; oppure diversi, l'unità di calcolo eseguirà solo una delle due istruzioni Rz <- C ; scrivo il valore calcolato nel registro destinazione Ogni blocco rappresenta un ciclo di clock, ad esclusione di quelli che accedono alla memoria per i quali la durata dipende dal tempo di accesso alla memoria === Numero di clock necessari per eseguire le istruzioni === Il numero di cicli di clock per eseguire una qualsiasi istruzione del DLX si ottiene contando gli stati del controller per ogni istruzione, il valore reale dipende poi dal numero e dalla durata degli accessi alla memoria, la seguente tabella riassume il numero di cicli di clock e il numero degli accessi alla memoria per le istruzioni del DLX nel caso in cui l'accesso alla memoria duri '''1''' clock {| cellpadding='8' !'''Istruzione''' !'''Numero minimo di clock''' !'''Accessi alla memoria''' |- |Caricamento |<center> 6 </center> |<center> 2 </center> |- |Memorizzazione |<center> 5 </center> |<center> 2 </center> |- | ALU |<center> 5 </center> |<center> 1 </center> |- | Inizializzazione |<center> 6 </center> |<center> 1 </center> |- | Jump |<center> 3 </center> |<center> 1 </center> |- | Jump and link |<center> 5 </center> |<center> 1 </center> |- | Branch taken (eseguito) |<center> 4 </center> |<center> 1 </center> |- | Branch not taken |<center> 3 </center> |<center> 1 </center> |} Qualora l'accesso alla memoria duri più cicli di clock, questi andrebbero moltiplicati al numero di accessi alla memoria e sommati al numero minimo di cicli di clock, in questo caso si parla di ''cicli di stallo della memoria'' o ''stati di attesa'' o '''wait'''. In macchine dotate di cache i cicli di wait valgono zero ( l'accesso alla memoria cache richiede quindi un solo clock ) ==== Calcolo del CPI ==== Supponiamo di avere un programma che esegue le seguenti operazioni con frequenza relativa: Caricamento 21 % Memorizzazione 12 % ALU 37 % Inizializzazione 6 % Jump 2 % Jump an link 0 % Branch taken 12 % Branch not taken 11 % Il CPI medio, ricordando la formula data nel primo capitolo, si ottiene sommando i prodotti tra il CPI di ogni istruzione (secondo la tabella sopra riportata e gli stati di wait) e la sua frequenza relativa, in questo esempio il CPI medio risulta '''6,28''' [[Categoria:Personal Computer]] Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX/DLX pipeline 4813 30448 2006-09-03T10:31:52Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} == DLX in Pipeline == Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come le istruzioni DLX siano tutti divisibili in cinque blocchi funzionali: * '''IF''': prelievo dell'istruzione, * '''ID''': decodifica dell'istruzione, * '''EX''': esecuzione e calcolo dell'indirizzo, * '''MEM''': accesso alla memoria, * '''WB''': scrittura del risultato. Assegnando le cinque operazioni a blocchi distinti, è possibile svolgere più istruzioni contemporneamente: Clock 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ''Istruzione i'' IF ID EX MEM WB ''Istruzione i+1'' IF ID EX MEM WB ''Istruzione i+2'' IF ID EX MEM WB ''Istruzione i+3'' IF ID EX MEM WB ''Istruzione i+4'' IF ID EX MEM WB questo comporta, con pipeline piena, la scrittura del risultato di un'operazione ad ogni ciclo di clock, ovvero un CPI ideale di '''1''', nonostante il tempo per eseguire un'operazione ( ''latenza'' ) resti invariato . Il CPI reale della pipeline dipende da più fattori, primo fra tutti l'effettiva durata del clock, se tra gli stadi di pipeline bisogna aggiungere degli elementi di memoria il tempo di un ciclo di clock aumenta di un fattore pari alla somma tra il ''setup time'' (tempo per memorizzare il valore) e il ''delay time'' (ritardo di propagazione). Ben più influente è la necessità di bilanciare la pipeline, se infatti lo stadio di MEM richiede più cicli di clock, è necessario che tutti gli stadi della pipeline abbiano la durata massima per consentirne l'esecuzione. Sono quindi determinanti gli elementi di memoria, per questo motivo si utilizzano le memorie cache, ovvero memorie entegrate nella CPU con tempi di accesso della durata di un clock. Ovviamente la pipeline è possibile soltanto se la sovrapposizione delle istruzioni non sovraccarichi le risorse, è ad esempio impossibile richiedere alla ALU di eseguire un'operazione qualsiasi mentre un'altra istruzione vuole calcolare un indirizzo effettivo (incremento del program counter), vanno quindi apportate alcune modifiche al normale funzionamento della CPU sequenziale: # Il PC deve essere incrementato durante la fase di IF con un incrementatore addizionale per lasciare libera la ALU allo stadio di EX # Ad ogni ciclo di clock deve essere prelevata una nuova istruzione (stadio IF) # Sono necessari due MDR (Registro di accesso alla memoria) per gestire il caso di una LOAD seguita da una STORE, i due registri verranno indicati con '''MDR''' e '''SMDR''' (Store MDR) # In ogni ciclo di clock vanno eseguiti due accessi alla memoria, IF e MEM, per cui sono necessarie due cache separate per dati ed istruzioni # Occorrono elementi di memoria per conservare i valori da usare negli stadi successivi della pipeline, ma che possono essere modificati dall'istruzione successiva, ovvero l'istruzione, il risultato ALU il prossimo valore del PC. Nonostante questi accorgimenti, una pipeline così costruita funzionerebbe bene se le istruzioni fossero tutte tra di loro indipendenti, qualora non lo fossero si verificherebbero delle '''alee''' o '''conflitti''' (in inglese ''Hazard''), che possono essere di tre tipi: * ''Conflitti strutturali'' che derivano da problemi nell'uso delle risorse * ''Conflitti tra dati'' che si verificano quando un'istruzione dipende dai risultati dell'istruzione precedente * ''Conflitti di controllo'' che sono legati alle diramazioni e alle istruzioni che modificano il PC Un'alea nella pipeline rende necessario l'arresto della stessa, ovvero uno '''stallo''. Uno stallo richede che alcune istruzioni possano proseguire per consentire di risolvere il conflitto, mentre altre debbano essere sospese, questo ovviamente comporta un peggioramento delle prestazioni, ovvero il CPI di un'istruzione sarà il CPI ideale ( 1 ) più il numero di stalli necessari per risolvere il conflitto. === Conflitti strutturali === Dato che l'esecuzione delle istruzioni non è più lineare, ma sovrapposta, per rendere possibili le diverse combinazioni di istruzioni da eseguire contemporaneamente sono necessari dei collegamenti tra i diversi stadi della pipeline. Se mancano alcuni collegamenti, ovvero alcune combinazioni non sono possibili, si dice che la macchina presenta ''conflitti strutturali''. Per esempio una macchina potrebbe disporre di un'unica memoria per dati ed istruzioni, ciò comporta uno stallo ogni volta che viene eseguita un'istruzione con riferimento ai dati in memoria perché la macchina non può eseguire l'operazione di IF che comporta la lettura in memoria dell'istruzione da eseguire ''Istruzione di caricamento'' IF ID EX MEM WB ''Istruzione i+1'' IF ID EX MEM WB ''Istruzione i+2'' IF ID EX MEM WB ''Istruzione i+3'' '''stallo''' IF ID EX MEM WB L'istruzione i+3 non può iniziare finché l'istruzione di caricamento non libera l'unica porta di memoria disponibile. I conflitti strutturali comportano un CPI inferiore e sono sempre risolvibili aumentando la complessità, e quindi i costi, della macchina. La realizzazione di una pipeline completa (senza conflitti strutturali) comporta, inoltre, un aumento dei tempi di latenza delle operazioni che in alcuni casi si può trasformare in un peggioramento delle prestazioni === Conflitti tra dati === I conflitti tra dati si verificano quando vi è una dipendenza tra le istruzioni inserite nella pipeline. Il seguente spezzone di codice presenta una dipendenza: ADD R1, R2, R3 SUB R4, R1, R5 Eseguendo le operazioni in pipeline Cicli di clock 1 2 3 4 5 6 Istruzione ADD IF ID EX MEM WB Istruzione SUB IF ID EX MEM WB Il risultato della prima istruzione è disponibile sul banco dei registri dopo lo stadio WB e quindi al clock 5, mentre la seconda operazione legge il valore in R1 nello stadio ID, al clock 3, in anticipo. Tuttavia l'istruzione ADD calcola il valore di R1 già alla fine dello stadio di EX, una soluzione per questo tipo di conflitti è una ''unità di anticipazione'' o '''forwarding unit''' ('''FU'''). La FU consiste nel retroazionare il risultato dell'ALU agli elementi di memoria posti in ingresso all'ALU. Se la FU rileva che l'operazione ALU in corso richiede come ingresso l'uscita dell'operazione immediatamente precedente, la logica di controllo seleziona come ingresso il valore retroazionato invece del valore letto nel banco dei registri. Occorre, inoltre, passare i risultati non solo all'istruzione che segue immediatamente, ma anche alle successive, ad esempio ADD R1, R2, R3 IF ID EX MEM WB SUB R4, R1, R5 IF '''ID''' EX MEM WB AND R6, R1, R7 IF '''ID''' EX MEM WB OR R8, R1, R9 IF '''ID''' EX MEM WB XOR R10,R1, R11 IF ID EX MEM WB In grassetto sono indicati tutti gli stadi per i quali è richiesta una forwarding unit, l'XOR non ne ha bisogno dato che al momento dell'ID il valore di R1 è già stato scritto dalla prima istruzione. Si può ridurre il numero di istruzioni da anticipare considerando che il banco dei registri può essere usato due volte in un solo ciclo di clock. Eseguendo le letture nella seconda metà di ID e le scritture nella prima metà di WB l'istruzione OR non necessita di FU. Ridurre il livello di cortocircuitazione richiede un elemento di memoria e una rete logica che decide se l'istruzione condivide il registro sorgente o destinazione con una adiacente. Per le operazioni ALU, usando le forwarding unit, si riescono ad eliminare tutti i conflitti tra dati. Il concetto di anticipazione può essere anche esteso a unità funzionali diverse, ad esempio ADD R1, R2, R3 SW 25(R1), R1 richiede che l'uscita dell'ALU sia anticipata di nuovo sull'ALU per poter essere calcolato l'indirizzo effettivo, ma anche sull'MDR per poter essere memorizzato senza stalli. I possibili conflitti di dati tra un'istruzione ''i'' e la successiva ''j'' sono: * '''RAW''' (''Read After Write, lettura dopo scrittura'') l'istruzione ''j'' tenta di leggere una sorgente prima ancora che ''i'' l'abbia scritta. * '''WAR''' (''Write After Read, scrittura dopo lettura'') ''j'' tenta di scrivere una destinazione prima che sia stata letta da ''i''. Questo tipo di conflitto non è possibile nel DLX dato che per qualsiasi operazione la lettura precede (in ID) la scrittura (in WB). Questo conflitto si verificherebbe con istruzioni che scrivono risultati nei primi stadi della pipeline. * '''WAW''' (''Write After Write, scrittura dopo scrittura'') ''j'' tenta di scrivere un operando prima che sia stato scritto da ''i'', il risultato scritto corrisponderebbe erroneamente a quello di ''i''. Anche questo conflitto non è possibile nel DLX. Il caso RAR non è un conflitto. Il primo esempio considerato in questo paragrafo è un conflitto RAW. Non tutti i conflitti sui dati si possono risolvere senza conseguenze sulle prestazioni, ad esempio LW R1, 20(R2) IF ID EX '''MEM''' WB ADD R3, R1, R4 IF ID '''EX''' MEM WB Il valore della prima istruzione sarà disponibile soltanto dopo lo stadio di MEM, mentre l'istruzione ALU successiva ha bisogno di quel valore nello stadio EX, ovvero all'inizio dello stesso ciclo di clock. In questo caso non è possibile realizzare un'unità anticipatrice, ma il conflitto tra i dati può essere risolto soltanto con uno stallo LW R1, 20(R2) IF ID EX '''MEM''' WB ADD R3, R1, R4 IF ID '''stallo''' '''EX''' MEM WB In questo caso si è rappresentato lo stallo dopo la fase EX, in realtà, per quanto riguarda la pipeline del DLX, tutti i conflitti possono essere rilevati già durante la fase di ID, un'istruzione si dice ''avviata'' quando passa dallo stadio di decodifica (ID) a quello di esecuzione (EX); se esiste un conflitto tra dati l'istruzione viene sospesa prima di essere avviata. Esiste anche una tecnica, detta di '''scheduling''' della pipeline, che permette di ridurre il numero di stalli riordinando il codice per eliminare i conflitti. Questo compito è affidato al compilatore. Se ad esempio se si vogliono eseguire le operazioni a = b + c d = e - f con a,b,c,d,e,f word in memoria, il codice è LW R1, b LW R2, c ADD R3, R1, R2 SW a, R3 LW R4, e LW R5, f SUB R6, R4, R5 SW d, R6 questo codice presenta due situazioni di stallo per conflitto tra dati ( ADD e SUB dopo un LW ), riorganizzando il codice in questo modo LW R1, b LW R2, c LW R4, e ;scambio ADD con la LW successiva in modo da evitare lo stallo ADD R3, R1, R2 ;questa ADD non dipende dall'istruzione immediatamente precedente LW R5, f SW a, R3 ;ritardo la SW per risolvere il secondo conflitto tra dati SUB R6, R4, R5 SW d, R6 Il codice riscritto non presenta stalli. La tecnica della schedulazione può essere impossibile da realizzare, in questo caso viene inserita una operazione nulla ('''NOP''', ''No-OPeration'') tra le due in conflitto. Questa modifica, per quanto riguarda il CPI, è del tutto equivalente ad uno stallo, ma permette di gestire soltanto tramite la schedulazione i conflitti tra dati, semplificando la realizzazione della CPU === Conflitti di controllo === I conflitti di controllo influiscono pesantemente sulle prestazioni della CPU in pipeline, infatti, osservando il datapath per le istruzioni di salto si nota che il valore del program counter modificato è disponibile soltanto alla fine dello stadio '''MEM''' (quarto stadio). Fintanto che il PC non viene modificato le istruzioni inserite nella pipeline sono quelle immediatamente successive all'istruzione di salto. Conflitto di controllo Salto all'istruzione 8 IF ID EX '''MEM''' WB Istruzione 2 IF ID EX MEM WB Istruzione 3 IF ID EX MEM WB Istruzione 4 IF ID EX MEM WB ;a questo punto il PC è stato incrementato e viene fatto il Fetch dell'istruzione 8 ;tuttavia vengono eseguite anche le istruzioni 2-3-4 ... Istruzione 8 '''IF''' ID EX MEM WB Una possibile soluzione, detta di '''Always Stall''' è quella di inserire degli stalli finché il PC non viene aggiornato Salto all'istruzione 8 IF ID EX '''MEM''' WB Istruzione 2 ''stallo'' ''stallo'' ''stallo'' Istruzione 3 ''stallo'' ''stallo'' Istruzione 4 ''stallo'' ;a questo punto il PC è stato incrementato e viene fatto il Fetch dell'istruzione corretta ... Istruzione 8 '''IF''' ID EX MEM WB Similmente al caso delle LOAD, alcune CPU RISC affidano completamente la soluzione delle alee di controllo al software che inserirà tre ''NOP'' dopo ogni operazione di BRANCH Nonostante sia la soluzione più semplice comporta un notevole peggioramento delle prestazioni rispetto al caso ideale, se ad esempio il programma contiene il 25% di istruzioni di tipo Branch, il CPI in pipeline sarà <math>CPI = 1 + S = 1 + 3*0,25 = 1,75</math> Una soluzione più performante è quella di '''Predict Not Taken''', la CPU prevede che il branch sia ''not taken'' e che quindi il flusso del programma sia quello normale del PC, qualora poi il branch si dimostrasse taken nello stadio di MEM verrebbe inviato un segnale di '''Flush''' alla pipeline, ovvero verrebbe svuotata la pipeline semza portare a termine le istruzioni ancora presenti in essa, trasformande quindi in dell ''NOP'' Salto all'istruzione 8 IF ID EX '''MEM''' WB Istruzione 2 IF ID EX '''flush''' Istruzione 3 IF ID '''flush''' Istruzione 4 IF '''flush''' ;le istruzioni 2-3-4 diventano delle NOP ;il PC è stato incrementato e viene fatto il programma riprende dall'istruzione 8 ... Istruzione 8 '''IF''' ID EX MEM WB Questa soluzione permette di stallare la CPU soltanto in caso di branch taken. Se il programma contiene il 25% di istruzioni di tipo Branch, di cui il 65% Taken il CPI in pipeline sarà <math>CPI = 1 + S = 1 + 3*0,25*0,65 = 1,48</math> Esistono anche tecniche più sofisticate che permettono ulteriormente di ridurre il CPI e si basano su predizioni dinamiche dei Branch === Prestazioni del DLX in pipeline === Consideriamo un semplice programma, che scritto in un linguaggio ad alto livello è Z = A + B - C con A,B,C e Z delle variabili in memoria, il programma tradotto in linguaggio macchina DLX risulta LW R1, A(R0) LW R2, B(R0) LW R3, C(R0) ADD R1, R2, R1 SUB R1, R1, R3 SW Z(R0), R1 Ipotizzando che ogni accesso in memoria sia completato in un ciclo di clock l'esecuzione di questo programma non i pipeline richiede 34 clock (4 operazioni di caricamento ognuna da 6 clock e due operazioni ALU da 5 clock) per un ''CPI medio non in pipeline'' '''5,67''' Considerando la più semplice pipeline, '''senza''' ''forwarding unit'' l'esecuzione del programma è clk 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 LW A IF ID EX MEM WB LW B IF ID EX MEM WB LW C IF ID EX MEM WB ADD IF '''S''' '''S''' ID EX MEM WB SUB IF '''S''' '''S''' '''S''' ID EX MEM WB SW Z IF '''S''' '''S''' '''S''' ID EX MEM WB La prima istruzione di ''ADD'' ha bisogno, nella fase di decodifica, del valore di R2 che, in assenza di ''forwarding unit'' è disponibile soltanto alla fine dello stadio di WB della seconda istruzione (clock 5). L'istruzione di ''SUB'' richiede poi il valore calcolato nella precedente istruzione che sarà disponibile a partire da clock 11. La penultima istruzione terminerà il calcolo ''A + B - C'' nel clock 14 e quindi l'istruzione di ''SW'' può effettuare la decodifica soltanto nel clock 15. L'intero programma richiede 18 cicli di clock per un ''CPI medio senza forwarding unit'' '''3''' Sempre in assenza di forwarding unit e ipotizzando che il Register File ritorni immediatamente il proprio contenuto in caso di lettura/scrittura dallo stesso registro, ovvero che il valore di un registro sia disponibile direttamente nella fase ''MEM'' (quando ormai tale valore necessita soltanto di essere scritto in ''WB''), è possibile eliminare tre stalli clk 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 LW A IF ID EX MEM WB LW B IF ID EX MEM WB LW C IF ID EX MEM WB ADD IF '''S''' ID EX MEM WB SUB IF '''S''' '''S''' ID EX MEM WB SW Z IF '''S''' '''S''' ID EX MEM WB Riducendo a 15 il numero di clock necessari per eseguire il programma si ottiene ''CPI medio senza FU con ritorno immediato di RF'' '''2,5''' Aggiungendo anche un ''forwarding unit'' sullo stato ''EX'' che permette quindi la propagazione all'indiatro su ''EX'' del risultato di una ''MEM'' od una ''EX'' precedente, si ottiene clk 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 LW A IF ID EX MEM WB LW B IF ID EX <font color=red>MEM</font> WB LW C IF ID EX <font color=blue>MEM</font> WB ADD IF ID '''<font color=red>EX</font>''' MEM WB SUB IF ID '''<font color=blue>EX</font>''' MEM WB SW Z IF ID '''EX''' MEM WB In rosso il forwarding di R2 da ''MEM'' all' ''EX'' dell'operazione ''ADD''. In blu il forwarding di R3 da ''MEM'' all' ''EX'' dell'operazione ''SUB''. In grassetto il forwarding di R1 tra gli stati di ''EX'' delle istruzioni ''ADD'', ''SUB'' e ''SW''. Il programma con forwardin unit viene eseguito in 10 clock senza stalli ''CPI medio con forwarding unit'' '''1,67''' [[Categoria:Personal Computer]] Discussioni utente:LucaScarpantoni 4814 17484 2006-03-20T15:47:50Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:47, 20 Mar 2006 (UTC)}} Discussione:Programmazione e Sviluppo 4815 17486 2006-03-20T16:01:51Z Pizeta 58 Ajax può essere inserito tra i linguaggi di programmazione ? --[[Utente:Pizeta|Pizeta]] 16:01, 20 Mar 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Matematica e dubbio 4816 18069 2006-04-01T08:08:41Z Fracqua 59 /* [[Matematica e dubbio]] (Libro intero) */ === [[Matematica e dubbio]] (Libro intero)=== Wikibooks non è un blog. [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 17:43, 20 Mar 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:00, 25 Mar 2006 (UTC) *{{più}} Nessuno mi aiuta e parecchi mi criticano. Preferisco che torni in mio possesso [[Utente:Fracqua|Fracqua]] 08:08, 1 Apr 2006 (UTC) Utente:Wiso 4817 40014 2006-11-04T17:16:40Z Cool Cat 1103 deleted from commons, see: [[:commons:Commons:Deletion requests/Image:Firefox.png]] __NOTOC__ <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]] [[Wikipedia:Babelfish]]</div> {{Utente it}} {{Utente en-2}} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|<!--[[Immagine:Firefox.png|35px]] --> |Questo utente usa e raccomanda '''[[Mozilla Firefox]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|[[w:Immagine:Tux.png|35px]] |Questo utente usa e raccomanda '''[[W:GNU/Linux|GNU/Linux]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" style="background:#ffc0c0;border-color:#fc9090" |class="sigla" style="background:#f07070"|[http://www.againsttcpa.com/images/AgainstTCPA-Log01Button.gif] |Questo utente si batte contro il '''[[W:Trusted Computing|TCPA]]''' |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffd700;border-color:#ffd700" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#fafad2"|[[Image:Blue vacuum cleaner.svg|40px]] |Questo utente partecipa sporaticamente all'ingrata attività di [[Wikipedia:RC Patrolling|RC Patrolling]]. |} </div> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|C-3 |Questo utente conosce discretamente il linguaggio C. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|<math>e^{i \pi}=-1</math> |Questo utente è competente in '''[[W:Matematica|Matematica]]'''. |} </div> Oggi è il {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}, sono le {{CURRENTTIME}} e [[w:Wikibooks|Wikibooks]] conta [[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}} articoli]].<br> Per aggiornare i dati: [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:Wiso&action=purge svuota la cache] '''Wiso''' è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=newusers&user=Wiso&page= registrato] dal 20 Marzo 2006. {{Utente:Wiso/Stat}} <div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px"> <div class="NavHead" style="background:#D88060; text-align:left">[[Immagine:Nuvola_apps_edu_mathematics.png|20px]] Contributi</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> * [[Scacchi/Chiusure]] * [[Scacchi/Strategie]] * [[Come costruire un computer]] </div></div> Discussioni utente:Wiso 4818 17929 2006-03-30T12:16:17Z Pietrodn 211 [[Linguaggio C]] {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:54, 20 Mar 2006 (UTC)}} ==Come costruire un computer== Ciao se stai traducendo da wikibooks in inglese dovresti specificarlo nell'e discussioni indicando la data in cui prelevi lo scritto, ciao! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:31, 26 Mar 2006 (UTC) ==Pagine da cancellare== Ciao ti va di esprimere il tuo parere sulle pagine proposte per la cancellazione in [[WB:Canc|questa pagina]]? grazie : [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:25, 28 Mar 2006 (UTC) ==[[Linguaggio C]]== Visto che sei esperto, mi potresti dare una mano nello scrivere questo libro? Grazie 1000 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:16, 30 Mar 2006 (UTC) Utente:Berto 4819 33618 2006-09-22T13:34:46Z Berto 431 aggiorno la pagina utente <!--{|class="usermessage" align=center style="width:100%;" |<center>Questo utente è attualmente in vacanza!!!. Si prega di [[Discussioni_utente:Berto|lasciare un messaggio]] dopo il bip e di non innervosirsi se la risposta tarda a giungere.</center> |}--> <table> <tr> <td width="65%" valign="top"> {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%;" |height="10" style="background-color: #deb887; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" | [[Image:Gartoon-Gedit-icon.png|30px]] '''Note bibliografiche essenziali''' |- |style="clear:both; font-size: 95%; border: 1px solid #AAAAAA;" | Nato nell'oramai lontano [[w:1978|1978]] in quel di [[w:firenze|Firenze]]. Ivi laureato in [[w:fisica|fisica]] (mia grande passione da prima che iniziassero ad interessarmi le ragazze) il 27 aprile [[w:2004|2004]] con una tesi in [[w:microfotonica|microfotonica]]. Attualmente sto facendo il dottorato di ricerca. Qui su wikibooks mi potete trovare sotto la firma '''Berto''' oppure '''J B'''. Sono sempre io. |} <br clear="all" /> {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%;" | height="10" style="background-color: #deb887; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;bord;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" |[[Image:Redhat-office.png|30px]] '''Alcune delle mie citazioni preferite''' |- |style="clear:both; font-size: 95%; border: 1px solid #AAAAAA;" | ''Io dico e ho sempre detto questo al mio avversario: io combatto la tua idea, che è contraria alla mia, ma sono pronto a battermi sino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea la possa esprimere sempre liberamente.'' '''''[[w:Sandro Pertini|Sandro Pertini]]''''' che cita una frase [[q:Voltaire#Frasi attribuite a Voltaire|(forse) erroneamente attribuita]] a '''''[[w:Voltaire|Voltaire]]''''' ''Klaatu Barada Nikto'' dal film '''''[[w:Ultimatum alla terra|Ultimatum alla terra]]''''' ''In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti.'' '''''[[w:Ennio Flaiano|Ennio Flaiano]]''''' ''La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci'' '''''Salvor Hardin''''' (da un romanzo di '''''[[w:Isaac Asimov|Isaac Asimov]]''''') ''La vita è una cosa troppo seria per prenderla seriamente.'' '''''Oscar Wilde''''' ''...noi siamo i Ferrolini, e non abbiamo paura di nessuno, non abbiamo guerre nelle nostre terre, ne' leggi ne' borseggi, nessuna preoccupazione seria, di materia o d'antimateria - perche' abbiamo una macchina che e' un sogno: un sogno di bielle e rotelle, molle e ampolle, perfetto sotto qualunque aspetto...'' Dalla raccolta '''''Cyberiada''''' di '''''[[w:Stanisław Lem|Stanisław Lem]]''''' ''I can't buy what I want because it's free.'' Dalla canzone '''Corduroy''' dei '''''[[w:Pearl Jam|Pearl Jam]]''''' |} <br clear="all" /> {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%;" | height="10" style="background-color: #deb887; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" | [[Image:Redhat-internet.png|30px]] '''Collegamenti''' |- |style="clear:both; font-size: 95%; border: 1px solid #AAAAAA;" | ... |} </td> <td width="30%" valign="top"> {| align="right" border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%; margin-bottom:25px;" | height="10" style="background-color: #deb887; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" | [[Image:Gartoon-Bluefish-icon.png|30px]] '''Babelcoso''' |- |style="clear:both; font-size: 95%; border: 1px solid #AAAAAA;" | {{Utente it}} {{Utente en-3}} {{Utente pl-1}} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|<math>E= h \nu</math> |Questo utente è laureato in [[w:fisica|fisica]] e specializzato in [[w:fotonica|fotonica]]. |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|<math>e^{i \pi}=-1</math> |Questo utente è un [[w:matematica|matematico]] competente. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|武術-3 |Questo utente pratica il [[w:arti marziali cinesi|Kung-fu]]/Wu-shu da 15 anni. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fum-2 |Questo utente è un accanito lettore di [[w:fumetto|fumetti]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|cuoc-2 |Questo utente sta rapidamente imparando a [[w:cucina|cucinare]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fil-1 |Questo utente ha un'infarinatura di [[w:filosofia|filosofia]] e conosce qualcosa sulle filosofie orientali. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|Dio-0 |Questo utente è un [[w:ateismo|ateo]] convinto, un [[w:razionalismo|razionalista]] [[w:determinismo|determinista]] ed è pure [[w:comunismo|comunista]]. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|666-0 |Questo utente è allergico a qualunque cosa abbia a che fare con l'[[occulto]], il [[paranormale]] e non sopporta la [[w:New Age|New Age]]. |} |} <br clear="all" /> {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%; float:right;" |height="10" style="background-color: #deb887; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" | [[Image:Gnome-gimp.png|30px]] '''Le mie altre incarnazioni''' |- | style="font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" | [[Image:Wikipedia-logo-en.png|30px]] [[:en:User:Bertolotti|Sulla wikipedia inglese]] <br/> [[Image:Wikipedia-logo-it.png|30px]] [[w:Utente:Bertolotti|Sulla wikipedia italiana]] <br/> [[Immagine:Wikiquote-logo.svg|30px]] [[q:Utente:Berto|Su wikiquote.]] <br /> [[Immagine:Commons-logo.svg|30px]] [[commons:User:Berto|Su commons.]] <br /> [[Immagine:Wikimedia-logo.png|30px]] [[meta:User:Berto|Su meta.]] |} </td> <tr> </table> <div style="clear: both;"> {| width="100%" align="center" style="text-align:center; border:1px solid #FF0030; background-color:#FFFFDD; color: #000000; margin-top:15px; margin-bottom: 15px; padding: 1px;" |- | align="left" rowspan="2" style="padding:0 9px 3px 5px;" | [[Image:Wikimedia.png|50px|none|Wikimedia Foundation]] |style="font-size: 95%; Height: 27px; padding-left: 10px; background: #FFC488; color:#000000;"|'''Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia''' |- | style="font-size: 90%; color:#3d354d; text-align: center;" | Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Wikipedia]''' si tratta di un clone. In questo caso la pagina potrebbe essere poco aggiornata e il sottoscritto potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti né desiderare o gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando.<br> La pagina originale si trova [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Berto qui] |} </div> Discussioni utente:Berto 4820 17523 2006-03-21T15:12:27Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! Si prega '''fortemente''' di non contattarmi qui ma sulla mia [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Berto pagina di discussione su wikipedia]. Grazie {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:12, 21 Mar 2006 (UTC)}} :Il benvenuto però te lo do qui. :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:12, 21 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Stefano iavazzo 4821 17529 2006-03-21T18:39:50Z The Doc 254 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:11, 21 Mar 2006 (UTC)}} ==Poesie== Vedendo il link che hai lasciato in sandbox, mi viene da pensare che tu voglia scrivere su wikibooks il tuo libro di poesie. Su wikibooks questo tipo di contenuti non sono accettati e verrebbero cancellati. Per il resto benvenuto anche da perte mia --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:39, 21 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Awaya 4822 17550 2006-03-21T21:15:50Z The Doc 254 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:11, 21 Mar 2006 (UTC)}} ==Filosofia== Spero di aver interpretato correttamente il tuo pensiero: il libro filosofia presocratica e sottopagine ora sono sotto il nome di filosofia presocratica e socratica. È così? Ho cancellato le pagine con la vecchia nomenclatura, solo due appunti, per spostare una pagina è più comodo usare la linguetta "sposta" in alto a destra, e il titolo di una sottopagina deve essere separato dal nome del libro dalla slash '''/''', ad es [[Filosofia presocratica e socratica/Titolo pagina]]; puoi spostare la pagina da te per fare pratica. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:15, 21 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Pan 4823 17526 2006-03-21T17:14:39Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:14, 21 Mar 2006 (UTC)}} Personal computer/Mapping/Driver 4824 30454 2006-09-03T10:32:43Z Hellisp 374 {{Personal_computer}} === 244 === Il ''244'' è un driver 3-state ad 8 bit strutturato in 2 gruppi da 4 +-----+ 1A1 | | 1Y1 1A2 | | 1Y2 1A3 | | 1Y3 1A4 | | 1Y4 2A1 | '''244''' | 2Y1 2A2 | | 2Y2 2A3 | | 2Y3 2A4 | | 2Y4 EN1* | | EN2* +-----+ Se il segnale ''EN1*'' è attivo (valore logico basso) viene propagato il segnale da 1A''i'' a 1Y''i''. Analogamente per ''EN2*''. Quando il segnale di ''enable'' non è attivo le uscite sono in 3-state. === 245 === Il ''245'' è un driver 3-state bidirezionale ad 8 bit, anche detto ''transceiver''. +-----+ A1 | | B1 A2 | | B2 A3 | | B3 A4 | | B4 A5 | '''245''' | B5 A6 | | B6 A7 | | B7 A8 | | B8 EN* | | DIR +-----+ Il segnale ''DIR'' indica la direzione di propagazione, se assume il valore logico basso vengono propagati i segnali in ingresso da A''i'' a B''i'', viceversa se il valore logico è alto. Il segnale ''EN*'' abilita le porte di uscita (A o B a seconda di ''DIR'') che altrimenti sarebbero in 3-state. === 373 === Registro (''Latch CD'') ad 8 bit con uscite in 3-state. +-----+ D0 | | Q0 D1 | | Q1 D2 | | Q2 D3 | | Q3 D4 | '''373''' | Q4 D5 | | Q5 D6 | | Q6 D7 | | Q7 CK | | OE* +-----+ Il segnale di ''OE*'' mette le uscite Q''i'' in 3-state (segnale basso abilita le disabilitate, alto le disabilita). Gli ingressi D''i'' vengono memorizzati nel registro soltanto se ''CK'' è attivato (valore logico alto). === 374 === Registro (''Flip-Flop D'') ad 8 bit con uscite in 3-state. +-----+ D0 | | Q0 D1 | | Q1 D2 | | Q2 D3 | | Q3 D4 | '''374''' | Q4 D5 | | Q5 D6 | | Q6 D7 | | Q7 CK | | OE* +-----+ Funzionalmente simile al ''373'' ma realizzato con registri diversi. Il segnale di ''OE*'' mette le uscite Q''i'' in 3-state (segnale basso abilita le disabilitate, alto le disabilita). Gli ingressi D''i'' vengono memorizzati nel registro soltanto se ''CK'' è attivato (valore logico alto). [[Categoria:Personal Computer]] Scacchi/Chiusure 4826 42497 2006-12-03T16:10:40Z 82.61.176.161 /* Chiusure */ ==Finali== ===Semplici scacchi matti=== Le situazioni nelle quali un giocatore ha un re e una regina, o un re e una torre, contro un solo re capitano abbastanza spesso ed è essenziale conoscere come si può raggiungere uno scacco matto. ====Re e regina vs Re==== {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | |kd| | | | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 |kl|ql| | | | | | |= a b c d e f g h | Esempio di posizione inizale per K+Q vs. K matto }} Il raggiungimento di uno scacco matto con un re e una regina contro un sol re è abbastanza semplice. La tecnica di base prevede di guidare il re sul bordo della scacchiera, che può essere fatto usando solo la regina. È più veloce se si usa il re e la regina insieme, ma questo aumenta la probabilità di uno stallo, quindi i principianti dovebbrero evitare di usare il re. La tecnica descritta sopra finisce con uno scacco matto in circa 10, 15 mosse. Qui c'è un esempio (si veda il diagramma sulla destra): '''1.Qb5''' Confinando il re nero sopra la quinta riga. '''1...Ke6''' 1...Kc7 2.Qa6 limitando il re ne nelle ultime due righe. <br style="clear:both" /> {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | |kd| | | |= 5 | | |ql| | | | | |= 4 | | | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 |kl| | | | | | | |= a b c d e f g h | Posizione dopo 2.Qc5 }} '''2.Qc5''' (vedere diagramma) Durante questa fase, si noti come la regina bianca sta sempre distante dal re nero una mossa di alfiere, e come nessuno scacco è necessario (o persino desiderabile). Mosse come 2.Qc6+? consentono solo al re nero più libertà come 2...Ke5. '''2...Kf6 3.Qd5 Kg6 4.Qe5 Kf7''' Dopo 4...Kh6 5.Qg3 l'obiettivo del bianco è raggiunto: il re nero è bloccato sul bordo. Il bianco quindi porterà il suo re su f6 per forzare il matto. '''5.Qd6 Kg7 6.Qe6 Kh7''' Il re nero è costretto sul bordo della scacchiera qualsiasi cose faccia, per esempio 6...Kf8 7.Qd7. <br style="clear:both" /> {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | | | | |kd|= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | | | | |ql| |= 3 | | | | | | | | |= 2 | |kl| | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h | Posizione dopo 8.Kb2 }} '''7.Qg4 Kh6 8.Kb2''' (vedere diagramma) Ora il re nero è attaccato, il re bianco entra in azione per finire il suo avversario. '''8...Kh7 9.Kc3''' 9.Qg5 non rovina nulla, ma non è necessario. Diversamente dallo scacco matto con il re e la torre contro il re, qui il re nero non deve essere necessariamente bloccato nell'angolo. '''9...Kh8 10.Kd4''' 10 Qg6=?? [[../Le_regole_del_gioco#Glossario|stallo]] era quello che sperava il nero. Evitare questa trappola! '''10...Kh7 11.Ke5 Kh8 12.Kf6 Kh7 13.Qg7#.''' Un'analisi dettagliata di questo finale basa sul [[wikipedia:Tablebase|computer-generated database]] è nell'[[Chess/Analysis of KQK Endgame|Analysis of KQK Endgame]]. Questo mostra che per ogni finale "Re e Regina contro Re", il bianco con la prima mossa può forzare lo scacco matto al massino in dieci mosse. ====Re e Torre contro Re==== {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | | |kd| | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 |rl|kl| | | | | | |= a b c d e f g h | Esempio di posizione iniziale per K+R contro K }} Questo scacco è più lungo da realizzare rispetto a quello con il re e la regina contro il re, poiché il re e la torre devono lavorare insieme per intrappolare il re avversario sul bordo (o a volte sull'angolo). La tecnica più comunemente insegnata prevede il confinamento del re avversario dentro un rettangolo usando la torre protetta dal proprio re. Quindi, il rettangolo diventa via via più piccolo fino a che il re è forzato ad andare nell'angolo. Dal diagramma a destra: '''1.Kc2 Ke5 2.Kd3 Kd5 3.Ra4 Ke5''' Dopo che la posizione del re è migliorata, il rettangolo può essere costruito: '''4.Rd4''' Il rettangolo è d8-d4-h4. {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | | | |kd| | |= 4 | | | | |rl| | | |= 3 | | | |kl| | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h | Posizione dopo 5.Re4 }} '''4...Kf5 5.Re4''' (vedere diagramma) Ora il rettangolo è e8-e4-h4. '''5...Kf6 6.Kd4''' Il rettangolo non può essere ridotto immediatamente, poiché il re è troppo vicino. '''6...Kf5 7.Kd5 Kf6''' 7...Kg5 8.Ke6 Kg6 9.Rf4 Kg5 10.Ke5 Kg6 11.Rf5 Kg7 12.Rf6 Kg8 13.Kf5 Kg7 14.Kg5 Kh7 15.Rg6 Kh8 16.Kf6 Kh7 17.Kf7 Kh8 18.Rg6# è simile. '''8.Re5''' Di nuovo si restringe il rettagolo: il processo si ripete. Notare che come in K+Q contro K, nessuno scacco è necessario prima di questo. {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | |kl| |kd|= 6 | | | | | | |rl| |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h | Posizione dopo 15.Kf7 }} '''8...Kf7 9.Re6 Kg7 10.Ke5 Kf7 11.Kf5 Kg7 12.Rf6 Kh7 13.Rg6 Kh8 14.Kf6 Kh7 15.Kf7''' (vedere diagramma) Cose importanti da sapere: se Something important to know: se in qualche modo traspare che il bianco ricerca questa posizione ma non è il suo turno per muovere, tutto quello che ha da fare è muovere la torre ovunque lungo la sesta riga (tranne Rh6+ certamente!). Quindi, il re nero è cotretto a muoversi in h8, e il bianco da scacco matto con Rh6#. '''15...Kh8 16.Rh6#.''' Il metodo alternativo è basato sull'opposizione dei re (vedere sotto) con la torre che sta distante. Dalla stessa posizione di partenza: '''1.Kc2 Ke5 2.Kd3 Kd5''' Ancora una volta, il bianco deve innanzitutto migliorare la posizione del suo re. Ora Once again, White must improve the position of his king first. Ora, una volte che i re sono in opposizione, esso da scacco lungo la quinta riga per respingere il re nero. {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | | | | | |= 5 | | | |kd| | | | |= 4 | | | | | | | | |= 3 | | | |kl| | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 |rl| | | | | | | |= a b c d e f g h | Posizione dopo 2...Kd5 }} '''3.Ra5+''' (vedere diagramma) Il nero non ha scelta che dare terreno. '''3...Kc6 4.Kd4 Kb6''' 4...Kd6 5.Ra6+ immediatamente si taglia il nero nella sesta riga. '''5.Rg5 Kc6 6.Rh5 Kd6''' 6...Kb6 7.Kc4 Kc6 8.Rh6+ è la stessa cosa più breve. '''7.Rh6+ Ke7 8.Kd5 Kf7 9.Ke5 Kg7 10.Rb6 Kf7 11.Ra6 Ke7 12.Ra7+ Kd8 13.Ke6 Kc8 14.Kd6 Kb8 15.Rg7 Kc8 16.Rh7 Kb8 17.Kc6 Ka8 18.Kb6 Kb8 19.Rh8#.''' Usando uno o l'altro metodo, dovrebbero essere necessarie 15-20 mosse per dare il matto. Teoricamente, non dovrebbero essere necessarie più di 16 mosse per lo scacco matto, ma dipendendo dalla posizione, si può usare un misto delle due tecniche per ottere il risultato. ===Finale di pedine=== Due importanti concetti nel finale con il re e una pedina soltanto sono la '''regola del quadrato''' e l''''opposizione'''. ====La regola del quadrato==== La '''regola del quadrato''' è usata per determinare se oppure no una pedina può diventare una regina quando non è supportata dal suo re e il re nemico lo sta inseguendo. L'idea è illustrata nel diagramma sulla destra: {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | |xx| | | | | | |= 7 | |xx| | | | | | |= 6 | |xx| | | | | | |= 5 | |xx|xx|xx|pl| | | |= 4 |kd| | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 |kl| | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h | La regola del quadrato }} Un lato del quadrato è la linea che si estende dalla pedina fino alla casella dove diventà regina. La regola dice: ''se il re nemico può raggiungere il quadrato del pedone, allora esso può catturare il pedone; altrimenti, il pedone può diventare regina senza l'assistenza del suo re''. Bisogna ricordare che se la pedina è sulla sua casella di partenza, può fare due passi, quindi il quadrato è lo stesso di quando il pedone è in una casella più avanti. La regola è valida per tutte le pedine, incluse le pedine di torre. Quindi, nel diagramma, se è il turno del bianco, allora il re nero è fuori dal quadrato e il bianco può diventare una regina: '''1.e6 Kb5 2.e7 Kc6 3.e8Q+.''' Se è il turno del nero, la pedina non può scappare dal re: '''1...Kb5! (entra nel quadrato) 2.e6 Kc6 3.e7 Kd7 4.e8Q+ Kxe8 =.''' {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | |xx| | | | | | |= 7 | |xx| | | | | | |= 6 | |xx|pd| | | | | |= 5 | |xx|xx|xx|pl| | | |= 4 |kd| | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 |kl| | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h | }} La regola assume che non ci sia nulla che impedisca al re di prendere la via più breve per mangiare la pedina. Se ci sono delle pedine che bloccano la strada al re allora la regola non si applica: La posizione è la stessa della prima, ad eccezione che ora c'è una pedina nera in c6. Questa pedina è sulla strada del suo re, quindi anche se è il turno del nero esso perde: '''1...Kb5''' (1...c5 2.e6! e il re nero non può andare nel quadrato c8-c6-e6-e8) '''2.e6 Kb6 3.e7 Kc7 4.e8Q.''' {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | |xx| | | | | | |= 7 | |xx|pd| | | | | |= 6 | |xx| | | | | | |= 5 | |xx| |pl| | | | |= 4 | |xx|xx|xx|xx|pl| | |= 3 |kd| | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 |kl| | | | | | | |= a b c d e f g h | }} La regola del quadrato può formare la base delle tattiche. Nella posizione a detra, il nero muovo '''1...Kb4''', entrando nel quadrato della pedina in f. Esso pensa che sia abbastanza per un pareggio, ma il bianco muove '''2.d6!'''. Dopo '''2...cxd6 3.f5''' l'effetto del sacrificio del bianco è chiaro: <!--he has decoyed Black's pawn to the a3-f8 diagonal, where it obstructs Black's king. Now White simply promotes the pawn and wins. Black had no other choice but to take White's d-pawn on his second move as otherwise it would have queened.--> ====L'opposizione==== Quando i due re stanno attaccati l'uno con l'altro con una casella che li separa, si dice che sono opposti l'unico con l'latro (o essere in '''opposizione'''). Poiché le regole degli scacchi dicono che il re non può muoversi in una casella successiva di un re in opposizione, c'è un muro invisibile tra i re che rende impossibile per essi di avanza in avanti. Il giocatore che non deve muovere in queste situazioni è quello che ha l'opposizione. Poiché il suo avversario non può muovere il re in avanti ma deve muoverlo o di lato o indietro, e dopo che l'altro giocatore ha fatto avanzare in avanti il suo re, è usualmente vantaggioso per lui. Per illustrare l'opposizione si consideri la situazione molto semplice sulla destra: {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | |kd| | | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | | |kl| | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h | I re sono in ''opposizione'' }} Se è il turno del nero, il bianco ha l'opposizione. Il nero non può muovere il suo re avanti, quindi potrebbe muovere 1...Kd6 (1...Kf6 è lo stesso simmetrico). Ora la caselle f5 diventa disponibile per il re bianco, quindi la mossa successiva del bianco sarà 2. Kf5. Se il nero ora muove il re in e7, il bianco risponde muovendo il suo re in e5, dove si raggiunge una posizione simile a quella di partenza, con la differenza che il re bianco ha guadagnato una caselle in avanti e quindi ha forzato il re nero di arretrare di una casella. Ora ci si può chiedere quale sia il vantaggio di avere l'opposizione. Sia aggiunta una pedina alla precedente posizione, e otteniamo un esempio di come far promuovere la pedina a regina con l'aiuto dell'opposizione (vedere diagramma sulla destra): {{Chess diagram|= | tright | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | | | | | | |= 6 | | | | |kd| | | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | | |kl| | | |= 3 | | | | |pl| | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h | Muove il nero }} È il nero che muove 1...Kd6, come nel precedente esempio. La prima mossa del bianco è ancora la stessa, 2.Kf5, avanzando il suo re in avanti. Il gioco può andare avanti in 2...Kd7 3.Kf6 Kd6. Ora sembra che sia il nero ad avere l'opposizione, ma non bisogna dimenticare che il bianco non è obbligato a muovere il suo re. Quindi la mossa corretta è 4.e4, e il nero deve concedere l'opposizione. Ora il bianco vince con 4...Kd7 5.e5 Ke8 6.Ke6 Kd8 7. Kf7 Kd7 8.e6+ Kd6 9.e7 e la pedina diventa regina alla prossima mossa. La suddetta posizione potrebbe ad una semplice vittoria del bianco. Tuttavia, se il tocca al bianco muovere in quella posizione, la partita finisce in patta. Il nero ha l'opposizione, e la usa per bloccare la pedina (se fa attenzione e non spreca l'opposizione). Il gioco può iniziare con 1.Kf4 Kf6 2. e4 Ke6!. Questo è l'unico modo per pattare. In questo tipo di posizione, quando il re in difesa non può opporsi al re nemico, esso non deve mai muoversi indietro. Invece esso deve muoversi sempre di lato, e sempre sull fila sulla qual sta la pedina avversaria. Se ora il nero muove 2...Ke/?, il bianco avrebbe guadagnato l'opposizione con 3.Ke5, e vincerà la partita come nel precedente esempio. Dopo 2...Ke6 il bianco non ha modo di forzare la pedina finché il nero ha mantenuto con attenzione l'opposizione. Il gioco potrebbe continuare 3.e5 Ke7 4.Kf5 Kf7 5.e6 Ke8 6.Kf6 Kf8 7.d7 Kd8 8.Kd6 patta. {{Scacchi}} [[Categoria:Scacchi|Chiusure]] [[en:Chess/The Endgame]] Filosofia presocratica e socratica 4827 48985 2007-01-11T19:12:45Z Diablo 348 Un paio di chiarimenti metodologici : *Questo "libro di testo" è da me immaginato come un maxi-bignami che, per sua stessa definizione, evita citazioni inutili, non presenta testi filosofici né lunghe digressioni per pochi concetti *Essendo un "libro di testo" ho optato per un'impostazione cronologica. Questo è un testo di '''Storia''' della filosofia presocratica. *La mia base è il mio libro di liceo curato da Giovanni Reale. Per quanto non metta in dubbio la grandezza di Reale, ciò mi dà una visione monocromatica della storia della filosofia. Se qualcuno ha un altro testo (ad esempio di Abbagnano), si senta bene accetto se vuole fare modifiche, purché indichi le posizioni diverse degli autori (Reale dice che ... Invece Abbagnano sostiene che...) Sommario #[[Filosofia presocratica e socratica/La nascita greca della filosofia|La nascita greca della filosofia]] #[[Filosofia presocratica e socratica/I Naturalisti antichi|I naturalisti antichi]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Filosofia presocratica e socratica| ]] Filosofia presocratica e socratica/La nascita greca della filosofia 4828 48986 2007-01-11T19:12:46Z Diablo 348 =La nascita greca della filosofia= ==Grecia contro Oriente== La filosofia è un'invenzione puramente greca. Alcuni potrebbero obbiettare che i Greci l'hanno ripresa dall'Oriente, come la religione, l'arte, la scienza e l'organizzazione militare. Ma per quanto con i Greci tali campi di ricerca abbiano raggiunto un livello superiore, non vi è traccia di filosofia vera e propria nel pensiero orientale (Egitto incluso). E vi sono vari motivi che lo chiariscono : *Nessun filosofo in epoca classica ne fece il minimo accenno. *I Greci non erano capaci, prima del periodo ellenico di Alessandro Magno, di tradurre lingue straniere (e non ne avevano l'intenzione, rammentando la loro concezione di barbaro) *La "Filosofia" orientale è più simile a una sapienza per eletti che, come la filosofia greca, a un'analisi della realtà con la ragione. *I Greci diedero alla filosofia una forma così diversa dalla sapienza orientale che, anche se ci fossero state contaminazioni, la stessa filosofia orientale ne sarebbe stata trasformata. Lo stesso processo avvenne per alcune conoscenze scientifiche prese da popoli orientali, come la matematica dagli Egizi e l'astronomia dai Babilonesi. Entrambe le scienze avevano infatti scopo pratico nei luoghi d'origine, e furono i Greci ad elevarle a un livello teorico. ==La gestazione della filosofia== Se la filosofia si sviluppò proprio in Grecia nei secoli VII-VI-V a.C. è perché furono raggiunte date condizioni che lo permisero. Le influenze che portarono al parto della filosofia sono l'arte, la religione e le condizioni socio-politiche, nelle forme uniche sviluppatasi in quel periodo. ===L'arte=== Fu soprattutto la poesia a influenzare la filosofia : poesia omerica, di Esiodo e lirica. L'Iliade e l'Odissea sono infatti poemi di formazione abbastanza diversi da altri testi sacri simili, quali la Bibbia. Infatti Omero possiede un grande senso di armonia e proporzione, cerca le cause dei fatti accaduti (per quanto siano agioni mitico-storiche) e prova a illustrare tutta la realtà. L'importanza di Esiodo deriva dal fatto che fu il primo a cercare cn la ragione il "principio primo" da cui tutto ebbe inizio. Infine i poeti più propriamente lirici influirono ponendo il concetto di limite, di giusta misura, quel "nosce te ipsum" ("conosci te stesso") del tempio di Apollo che diventerà il motto di Socrate. ===La Religione=== Sulla religione le cose si complicano. Se parlo di "religione greca" vengono subito in mente Marte, Apollo e compagnia bella, ossia gli dèi omerici. Ma la religione omerica, pubblica, è solo una faccia della religiosità greca. La religione pubblica non era infatti che un'amplificazione ed idealizzazione dell'uomo comune, che riconduceva a dèi antropomorfi (e possedenti vizi e virtù umani) tutti gli avvenimenti della natura. Ma molte persone non erano soddisfatte da tale religione, sentendola lontana. Per questo vennero creati i "misteri", tra i quali i più ricordati (e i più influenti) sono quelli orfici. Essi ebbero una grande influenza sulla filosofia per il rifiuto della mortalità dell'anima, predicata invece dagli dèi omerici. I misteri indicavano un forte dualismo tra il corpo, destinato a perire, e l'anima. Ma tale anima era in realtà un demone, caduto nel corpo per una colpa originaria, destinato a sopravvivere e a reincarnarsi. I misteri orfici promettevano ovviamente di liberare l'anima dal corpo, dicendo che gli iniziati avrebbero avuto un premio dopo la loro morte (ed i non-iniziati, ovviamente, una pena). L'obiettivo finale era il ricongiungimento con gli dèi. I misteri orfici ebbero una forte influenza su Pitagora, Eraclito e soprattutto Platone. E si immagini la filosofia senza la "seconda navigazione" di Platone ! Inoltre l'assenza di una serie di dogmi sacri o di una casta sacerdotale furono ostacoli in meno da superare affinché la filosofia potesse affermarsi. ===Le condizioni socio-politiche=== L'uomo greco era completamente libero. Per capire il valore di quest'affermazione bisogna mettere a confronto un '''suddito''' orientale, la cui ragion di vivere è l'obbedienza a capi politici e religiosi, e un '''cittadino''' greco, libero da ogni vincolo esterno, sia dal potere che dalla religione, capace di darsi autonomamente un'ordinamento politico. Se l'ingegno si sviluppò fu perché era libero di svilupparsi e fino ad un certo punto vi era anche costretto. Fu infatti il benessere economico che spinse i ceti medi a cacciare i proprietari terrieri dal potere e a darsi un ordinamento. Questo spiega come mai la filosofia si sviluppò prima nelle colonie, più prospere ed indipendenti della madrepatria. ==Qualche nozione sulla filosofia== Il contenuto della filosofia è tutta la realtà sia presa nell'insieme che nel particolare, distinguendosi da qualunque scienza che è, per definizione, limitata a un solo campo. E tale realtà viene studiata tramite la ragione, il ''logos'', che prova ad identificare con essa le cause degli eventi concreti. La filosofia è la riduzione della realtà a ''logos'' e con l'unico scopo di conoscere e contemplare la realtà. Come disse Aristotele, "Tutte le scienze sono più necessarie di questa, ma nessuna è superiore". ==Storia della filosofia presocratica== La filosofia presocratica ha un lento percorso di continua ascesa I primi filosofi (di cui ci restano comnque poche notizie) sono coloro che cercano il "prinicipio primo", identificandolo spesso con un elemento terrestre. La prima rivoluzione viene con il concetto di "essere", introdotto da '''Parmenide'''.Comunque, il gruppo di filosofi che va da Talete a Democrito è chiamato naturalista, perché cerca di determinare la natura del creato. Vengono poi i ''sofisti'' (sapienti) che, pur perdendosi nel relativismo, capiscono che l'attenzione deve esserepiù incentrata sull'uomo. Il vero passo decisivo lo fece Socrate che unì a un certo oggettivismo lo studio dell'uomo. Ma, come lo indica il nome stesso, è già escluso dai pre-socratici. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Filosofia presocratica e socratica|La nascita greca della filosofia]] Filosofia presocratica e socratica/I Naturalisti antichi 4832 48984 2007-01-11T19:11:53Z Diablo 348 ==[[w:Talete|Talete]]== Il primo certificato [[w:filosofo|filosofo]] [[w:grecia|greco]] è Talete, vissuto a [[w:Mileto|Mileto]] a cavallo tra i secoli VII-VI a.C. Fu anche scienziato e matematico (è quello del celebre teorema). Talete fu l'iniziatore della filosofia della ''physis'' ("natura" in greco) perché fu il primo a ricondurre tutta la realtà a un principio (in greco ''arché'') originario, che lui identificò con l'acqua. L'acqua è, secondo lui, l'origine, la fine e il permanente sostegno di tutte le cose (l'aristotelica sostanza). Fu lui stesso a chiamarla ''physis'', ossia natura oppure realtà prima e fondamentale. Ma perché l'acqua ? La tradizione afferma che Talete si basi sul fatto che il cibo è umido, i semi sono umidi e la morte è secca. Attenzione però, l'acqua di Talete non è il liquido che beviamo ma un vero e proprio [[w:dio|dio]], un elemento divinizzato perché si supponeva governasse il mondo. È una nuova concezione di dio, capita con la ragione e destinata a soppiantare la vecchia [[w:religione pubblica|religione pubblica]]. È inoltre un dio che [[wikt:pervadere|pervade]] tutto, implicando che ogni cosa abbia un'anima (''[[w:panpsichismo|panpsichismo]]''), come il magnete che manifesta la sua anima attirando il ferro. {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Filosofia presocratica e socratica|Talete]] Laboratorio/Western blot 4833 49124 2007-01-13T13:24:10Z BimBot 330 Template + Categoria {{Laboratorio}} {{stub}} Il '''western blot''' o '''immunofissazione''' è una tecnica [[biochimica]] che permette di identificare una determinata [[proteina]] in una miscela di proteine, mediante il riconoscimento da parte di [[anticorpi]] specifici; in generale, per facilitare il riconoscimento la miscela di proteine viene prima separata in base alle loro dimensioni (o [[peso molecolare]]) utilizzando un gel di [[poliacrilammide]] (ma esistono variazioni quali il dot blot o slot blot, in cui la miscela proteica non viene separata in base alle dimensioni ma ci si affida alla selettivitá antigene/anticorpo); successivamente le proteine vengono trasferite su un supporto, che comunemente è una membrana di [[nitrocellulosa]], e quindi si procede al riconoscimento vero e proprio della proteina mediante l'utilizzo di un anticorpo specifico. Recentemente sono state messa a punto tecniche che permettono il riconoscimento antigene/anticorpo direttamente nella matrice del gel, quindi evitando il trasferimento su membrana. Esistono diversi protocolli, ottimizzati a seconda della proteina da identificare, ma si possono individuare le seguenti tappe comuni: ==== Trasferimento su supporto ==== In generale si utilizzano supporti di nitrocellulosa; occasionalmente vengono utilizzati supporti di PVDF o nylon. Il gel, dopo la corsa elettroforetica, viene equilibrato in una soluzione [[tampone]] a [[pH]] basico, contenente un agente denaturante quale l'[[SDS]] (sodio dodecilsolfato), con aggiunta di NP40 o Tween 20 opzionale. Il gel viene sistemato su un supporto di carta assorbente imbibita della stessa soluzione tampone; a contatto diretto del gel si sistema la membrana equilibrata con la stessa soluzione, facendo attenzione ad evitare bolle d'aria. Al di sopra della membrana si sistema un ulteriore strato di carta assorbente imbibita della soluzione tampone. A seconda dell'apparecchio usato, si parla di trasferimento semi-dry (se il tampone è fornito solo dalla carta assorbente) o wet (se il "sandwich" è immerso in una camera contenente soluzione tampone). Il trasferimento avviene applicando una corrente elettrica, con il catodo rivolto verso la membrana di nitrocellulosa. In genere si applicano 0.8 V per centimetro quadrato, per un tempo minimo di 30 minuti ad un massimo di 16 ore, a seconda delle proteine da separare. ==== Rivelazione delle proteine ==== Questa si basa sulla elevata affinità di un anticorpo per il suo antigene. In questo caso, l'anticorpo andrà a riconoscere una sequenza amminoacidica della proteina che si intende rivelare. La membrana di nitrocellulosa viene equilibrata con una soluzione tampone a pH leggermente basico o neutro, in presenza di basse concentrazioni di detergenti, quali l'NP40 o il Tween 20. Questi vengono utilizzati per diminuire la possibilità di interazioni non specifiche fra gli anticorpi e le proteine presenti sulla membrana. Inoltre, la membrana viene saturata con albumina serica di bue al 1-2% o altre proteine, per diminuire il segnale di fondo dovuto al fatto che gli anticorpi sono essi stessi proteine, e si legherebbero alla membrana generando un elevato segnale di fondo. La membrana viene incubata con gli anticorpi per 1-2 ore e poi l'eccesso di anticorpi non legati alla proteina viene accuratamente rimosso mediante successivi lavaggi nella soluzione tampone. A questo punto, se la proteina è sufficientemente abbondante (per esempio, la [[porina]]), si procede alla rivelazione diretta mediante un anti-anticorpo legato ad un enzima (generalmente l'HRP, perossidasi di rafano). Questo enzima permette la conversione della TMB (tetrametilbenzidina) in un substrato non solubile, che precipita in prossimita della proteina da rivelare formando un deposito colorato. Un substrato chemioluminescente che è comunemente usato invece della TMB è il luminolo; in tale caso, il segnale deve essere catturato da CCD oppure da una pellicola fotografica. La procedura verrà quindi separata in due parti: il trasferimento delle proteine e la rivelazione. Questa seconda parte è comune con la tecnica del [[Laboratorio/Dot blot|Dot blot]] e con il [[Laboratorio/Lectin blot|Lectin blot]] (con le dovute variazioni che saranno specificate nel testo) [[Immagine:Western blot 4.png|western blot per una proteina di circa 30 kD]] [[Categoria:Laboratorio|Western blot]] Discussioni utente:Quaz 7 4836 17587 2006-03-22T19:25:49Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:25, 22 Mar 2006 (UTC)}} Linux Tips and Tricks/Bluetooth 4838 29122 2006-08-30T11:03:33Z Diablo 348 /* Configurazione e Connessione */ {{Linux tips and tricks}} '''Due righe per raccontare come ho imparato a smettere di avere paura e ad amare la tecnologia Bluetooth...''' == Introduzione == Di seguito trovate un piccolo esempio pratico di collegamento blutooth tra un sistema Linux ed un dispositivo Bluetooth (in questo caso un telefono [[Nokia]]), questo contributo non vuole certo essere completo, ma intende essere un punto di partenza, uno spunto aperto al contributo di tutti gli utenti Linux. Si parte dal presupposto di aver installato sul computer Linux Mandrake 10.0 (Kernel 2.6.13). == Configurazione e Connessione == Dunque, per far funzionare una periferica bluetooth bisogna aver installato il protocollo Bluez (fortunatamente e gentilmente fornito dall'amico Mandrake tramite una serie di pacchetti RPM), ed avere avviato il servizio bluetooth, per far questo basta,da riga di comando (as root of course), digitare il comando: <code>'''[utente@dominio.org utente]# service bluetooth start'''</code> ora bisogna impostare il pin e (se proprio lo si vuole) il nome del proprio dispositivo, a tal fine si deve editare, con il vostro editor di fiducia (io uso joe), il file <tt>/etc/bluetooth/hcid.conf</tt> così: <code>'''[utente@dominio.org utente]# joe /etc/bluetooth/hcid.conf'''</code> dove si devono apportare le seguenti modifiche: stralcio per il pin: '''# PIN helper''' '''pin_helper /etc/bluetooth/miopin.sh;''' file da creare ad-hoc. Stralcio per il nome: '''# Local device name''' '''# %d - device id''' '''# %h - host name''' '''name "utentedominio (%d)";''' N.B.: il file <tt>miopin.sh</tt> deve contenere: '''#!/bin/bash''' '''echo "PIN:XXX"''' dove al posto di XXXX mettete il vostro pin. A questo punto si può procedere ad esplorare per i dispositivi presenti in zona, io consiglio: '''[utente@dominio.org utente]# hcitool scan''' se tutto è ok si dovrebbe vedere qualcosa del tipo: '''12:34:56:78:90:12 utente1''' in pratica il bdaddr (l'indirizzo BT) ed il nome del dispositivo, consiglio vivamente di copiarsi il bdaddr, ora si devono scoprire i servizi disponibili nella periferica remota e su quali canali sono: '''[utente@dominio.org utente]# sdptool browse 12:34:56:78:90:12''' si dovrebbe vedere una serie piuttosto lunga di profili accessibili, supponiamo ora per un attimo di essere interessati ad usare il profilo dialup e che il dispositivo remoto lo renda disponibile sul canale 1: '''Service Name: Dial-Up Networking''' '''Service RecHandle: 0x10007''' '''Service Class ID List:''' '''"Dialup Networking" (0x1103)''' '''Protocol Descriptor List:''' '''"L2CAP" (0x0100)''' '''"RFCOMM" (0x0003)''' '''Channel: 1''' '''Language Base Attr List:''' '''code_ISO639: 0x454e''' '''encoding: 0x6a''' '''base_offset: 0x100''' '''Profile Descriptor List:''' '''"Dialup Networking" (0x1103)''' '''Version: 0x0100''' poi si procede come segue: '''[utente@dominio.org utente]# rfcomm bind 0 12:34:56:78:90:12 1''' in pratica ho detto al tool rfcomm di creare una porta seriale virtuale <tt>rfcomm0</tt> (<tt>/dev/bluetooth/rfcomm/0</tt>) "bindata" al modem del dispositivo remoto.. non collegata, ma pronta ad intervenire su richiesta del SW, vediamo che è successo: '''[utente@dominio.org utente]# rfcomm show''' si dovrebbe vedere qualcosa del tipo: '''rfcomm0: 12:34:56:78:90:12 channel 1 clean''' in pratica adesso abbiamo a nostra disposizione il modem BT come periferica all'indirizzo <tt>/dev/bluetooth/rfcomm/0</tt> si potrebbe creare un nodo con il comand mknod per avere un nome più facilmente digitabile, ma questo esula dallo scopo del presente articolo. == Uso del dispositivo Bluetooth come Modem == Adesso passiamo a vedere come poter usare il dispositivo remoto come modem, ad esempio tramite il dialer wvdialer, editiamo il file <tt>/etc/wvdialer.conf</tt>, ad esempio con joe, in modo da ottenere qualcosa del genere: '''[Dialer Defaults]''' '''Modem = /dev/bluetooth/rfcomm/0''' '''Baud = 460800''' '''Dial Attempts = 1''' '''Init1 = ATZ''' '''Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it"''' '''Phone = *99#''' '''Carrier Check = no''' '''Stupid Mode = yes''' '''Username = ""''' '''Password = ""''' N.B.: risulta evidente come i parametri qui sopra riportati siano specifici per la rete Vodafone. Adesso non resta che digitare: '''[utente@dominio.org utente]# wvdialer''' Incrociate le dita ed in bocca al lupo! Discussioni utente:Vininche 4839 18473 2006-04-15T11:20:57Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\[\[[wW][iI][kK][iI][bB][oO][oO][kK][sS]:[Cc]onvenzioni[_ ]di[_ ]nomenclatura +[[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura) {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:16, 23 Mar 2006 (UTC)}} ==Bluetooth== Ciao, la tua pagina [[Linux bluetooth]] non è stata cancellata, ma spostata in [[Linux_Tips_and_Tricks/Bluetooth]]. Per maggiori informazioni vedi [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]. Grazie per il tuo contributo :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:23, 23 Mar 2006 (UTC) ==collegamenti== Benvenuto, essendo questo sito una raccolta di libri, diversamente da wikipedia link come <nowiki>[[Nokia]] non hanno significato perchè rimanderebbe ad un libro con tale titolo che ha scarse possibilità di esistere. Quindi usiamo link a wikipedia per tematiche da approfondire e link al dizionario per le parole tecniche ma anche agli altri progetti quando necessario; per creare questi collegamenti si usa la forma [[w:Nokia|]] per wikipedia e [[wikt:camminare|]] per wikizionario. In modalità di edit nel riquadro grigio in basso trovi i comandi semplificati, con un clic il collegamento è fatto. ciao e buon lavoro</nowiki> [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:56, 25 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Scaf 4840 17598 2006-03-23T06:16:46Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:16, 23 Mar 2006 (UTC)}} Chimica organica/Alcani (Proprietà) 4842 36208 2006-10-09T17:38:57Z Diablo 348 {{stub}} ==Reattività== Gli alcani possono dare delle reazioni molto importanti come la [[w:combustione|combustione]] e l'[[w:alogenazione|alogenazione]] ma anche il [[w:Cracking|Cracking]] e la [[w:Conversione catalitica|Conversione catalitica]]. ===Combustione=== Gli alcani (C<sub>n</sub>H<sub>2n+2</sub>) in presenza di un eccesso di [[w:ossigeno|ossigeno]] ed elevate temperature reagiscono con l'O<sub>2</sub> per formare nCO<sub>2</sub> e (n+1)H<sub>2</sub>O con reazione esotermica, cioè con produzione di calore. Maggiore è la lunghezza della catena dell'alcano e maggiore è il calore che viene prodotto, ma contemporaneamente aumenta anche la temperaturadi attivazione della reazione quindi gli alcani a peso molecolare sopra il C<sub>30</sub> sono cattivi combustibili come il [[w:bitume|bitume]]. ==Alogenazione== Gli alcani reagiscono con gli alogeni ([[w:Cloro|Cl]],[[w:Bromo|Br]],[[w:Fluoro|F]] etc.) per formare alogenuri alchilici. La reazione è di tipo [[radicale|radicalico]] e necessita di luce per avvenire. Se in una campana di vetro,al buio, sono inseriti cloro e [[w:metano|metano]], non avviene nessuna reazione. Esponendo invece la campana alla luce solare, non sarà difficile notare la formazione di [[w:Cloruro di metilene|CH<sub>3</sub>Cl]]. La reazione che avviene è: CH<sub>4</sub> + Cl<sub>2</sub> &rarr; CH<sub>3</sub>Cl + HCl Il meccanismo di reazione è il seguente; '''inizio:''' [[w:omolisi|omolisi]] di una molecola di cloro a dare due atomi di cloro Cl<sub>2</sub> &rarr; 2Cl° '''propagazione:''' Un atomo di cloro reagisce con il metano a dare un radicale metile che, reagendo con una molecola di cloro, forma [[w:cloruro di metilene|cloruro di metilene]] e un altro atomo di cloro; Cl° + CH<sub>4</sub> &rarr; CH<sub>3</sub>° + HCl CH<sub>3</sub>° + Cl<sub>2</sub> &rarr; CH<sub>3</sub>Cl + Cl° '''terminazione:''' avviene con la condensazione di due radicali metile o di un radicale metile e un atomo di cloro; CH<sub>3</sub>° + Cl° &rarr; CH<sub>3</sub>Cl; CH<sub>3</sub>° + CH<sub>3</sub>° &rarr; CH<sub>3</sub>CH<sub>3</sub> Le reazioni di alogenazione non sono generalmente utili in laboratorio per vari motivi: i prodotti di reazione sono spesso accompagnati da importanti quantità di sottoprodotti, per alcani più grandi del metano si formano inoltre miscele di vari [[w:isomeri|isomeri]] [[Categoria:Chimica organica|Alcani (proprietà)]] Categoria:Categorie 4843 18097 2006-04-02T15:30:50Z The Doc 254 #REDIRECT[[:Categoria:Wikibooks]] Discussioni utente:Headtex 4844 17633 2006-03-24T06:17:23Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:17, 24 Mar 2006 (UTC)}} Categoria:Ricette regionali-Umbria 4845 17683 2006-03-25T07:18:27Z Pietrodn 211 sostituito con descrizione, prima era doppione di [[Libro di cucina/Ricette/Pennette alla norcina]]. Questa categoria raccoglie tutte le ricette del '''[[Libro di cucina]]''' tipiche dell''''[[w:Umbria|Umbria]]'''. [[Categoria:Ricette regionali|Umbria]] Categoria:Piatti unici 4846 17652 2006-03-24T19:21:38Z Pietrodn 211 sostituito con descrizione, contenuto spostato in [[Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_riso]]. Questa categoria raccoglie tutte le ricette di '''piatti unici''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette|Piatti unici]] Wikiversità:Facoltà di Sociologia 4848 48057 2007-01-09T12:10:37Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] <!-- Questa pagina è ancora in preparazione --> <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Sociologia''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_sociologia/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_sociologia/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_sociologia/Formazione preaziendale|Formazione preaziendale]]</center></div> ==Primo anno== *[[/Devianza sociale|Devianza sociale]] La facoltà di sociologia di Wikiversità ha lo scopo di fornire sostegno ed aiuto ai ragazzi nell'orientamento e nella formazione. L'elenco qui presente riguarda soltanto argomenti di base. == Indice == {{Yellow Warning|Alcuni di questi collegamenti vanno a Wikipedia. È probabile che tu abbia bisogno di usare il bottone "indietro" del tuo browser per ritornare a Wikibooks.}} *'''Idee Sociologiche di base''' **[[/ L'introduzione /]] **[[/ Metodi sociologici /]] **[[/ Teoria sociologica |Teoria Sociologica e generale]] *'''Vita sociale''' **[[/ La società /]] **[[/ La cultura /]] **[[/ La socializzazione /]] **[[/ I gruppi /]] **[[/ La demografia /]] { **[[/ Sessualità/]] **[[/ La devianza |Devianza e Norme]] **[[/ La psicologia sociale /]] *'''Ineguaglianza sociale''' **[[/ Il genere /]] **[[/ La stratificazione /]] *'''Istituzioni sociali''' **[[/ Organizzazione /]] **[[/ La famiglia /]] **[[/ Economia /]] **[[/ La religione /]] **[[/ L'istruzione /]] **[[/ Salute e Medicina /]] *'''Cambio sociale''' **[[/ Comportamento collettivo /]] **[[/ Movimenti sociali /]] **[[/ Ecologia umana |Ecologia umana ed Urbanizzazione]] *[[/Scrittori celebri /]] ===Possibili Capitoli Supplementari=== #[[/ Nazione e la Civiltà /]] #[[/ Cambio sociale /]] #[[/ L'influenza ed Interazione /]] #[[/ Norme emergenti /]] ==Introduzione== La meta di questo capitolo è presentare i metodi assunti dai sociologi nel loro studio della vita sociale. Questo non è un capitolo sulle statistiche né sui dettagli specifici dei metodi di investigazione sociologica. Lo scopo primario è illustrare come i sociologi vanno oltre il senso comune nel tentare di spiegare o capire i fenomeni sociali. ===Senso comune=== '''Senso comune''', nella lingua di ogni giorno, è "l'insieme di opinioni di persone ordinarie" o "giudizio prudente ma spesso non sofisticato''. Una definizione di ''common sense'' è nel sito inglese [http://www.m-w.com/cgi-bin/dictionary?book=Dictionary&va=common+sense&x=0&y=0 Merriam-Webster]. La sociologia e le altre scienze sociali sono state accusate di non essere nulla più che ''scienze del senso comune''. Mentre c'è certamente della base per l'accusa &mdash; alcune delle scoperte della sociologia confermano il senso comune di come la società sembra funzionare - la sociologia va ben oltre il senso comune nella sua ricerca di conoscenza. La sociologia fa questo applicando metodologia scientifica ed empirismo ai fenomeni sociali. È anche interessante notare che il ''senso comune'' possa svilupparsi da investigazioni sociologiche. Scoperte passate in studi sociologici possono entrare nella cultura di ogni giorno, diventando ''senso comune'' quello che davvero è il risultato di investigazione sociologica. Esempi di investigazione sociologica che servono da fondazione per il ''senso comune'' sono qui sotto. Negli anni settanta e primi anni ottanta, un nuovo movimento religioso stava guadagnando la notorietà per la sua espansione rapida. Questo movimento, la ''Chiesa dell'unificazione'', fu criticato pesantemente perché incoraggiava i membri ad abbandonare tutti i legami dai non-membri ed aggregarsi in centri di movimento per accettare la visione di un mondo migliore. Le accuse di ''[[w:brainwashing|brainwashing]]'' erano comuni: si credeva che I Moonies stessero costringendo persone a congiungersi al movimento ed abbandonare le loro vite precedenti contro la loro volontà. Per determinare se le accuse erano accurate, Eileen Barker (1984) intraprese un lungo investigazione sociologica per esplorare come persone vennero ad affiliarsi con i Moonies. Lei trovò che i convertiti all'Unificazione non erano costretti contro la loro volontà ma avevano preso una decisione ragionata di congiungersi al movimento. In altre parole, il movimento non faceva il lavaggio del cervello, offriva una visione nuova ed alternativa, ma non costringeva nessuno ad adottarla. Ciò che scopriì la Barker era che i Moonies erano accusati di fare il lavaggio del cervello perché (1) loro erano un Movimento Religioso Nuovo e (2) loro incoraggiavano una separazione distinta dal mondo esterno. Questa è un'accusa comune a Movimenti Religiosi Nuovi, specialmente quelli che richiedono impegni significativi dai loro membri. Questo esempio illustra come la sociologia può esaminare il ''senso comune'' nei processi sociali. Un esempio di sociologia che offre una base per senso comune è la ricerca di William Chambliss (1973) su posizione sociale e devianza. Chambliss osservò due gruppi di giovani uomini per vedere come accoppiavano la loro immagine ai loro comportamenti. I due gruppi furono nominati ''I Migliori'' e ''I Peggiori''. I Migliori venivano dalla borghesia e, agli occhi di genitori, insegnanti, e in forza di legge erano come ''santificati'' &mdash; non potevano fare alcuno sbaglio. I Peggiori venivano da famiglie di bassa classe ed erano accusati costantemente di sbagliare. Chambliss, nell'osservare i due gruppi, notò che I Migliori erano più devianti dei Peggiori, ma loro scampavano al giudizio perché commettevano i loro atti di devianza fuori città. I Peggiori, a causa della loro mancanza di mobilità e fondi, commettevano i loro atti di devianza in pubblico, portando i loro concittadini a considerarli devianti estremi. Le scoperte di Chambliss, non sono ''senso comune'', ma le cose stanno così. Le persone sanno comprendere che il ritratto pubblico di uno stesso individuo non può rappresentare il suo privato. Questo è il caso dei serial killer, come accde in molti film. ==Lo Sviluppo della Scienza Sociale== In filosofia antica, non c'era differenza tra la matematica e lo studio di storia, poesia o politica - fu con lo sviluppo della prova matematica che inizia la differenza percepita fra ''scienza esatta'' e ''scienza umana''. Così, [[w:Aristotele|Aristotele]] studiò il moto planetario e la poesia con gli stessi metodi, e [[w:Plato |Platone]] mescolo' prove geometriche e conoscenza intrinseca. Fu con [[w:Thomas Hobbes|Thomas Hobbes]] che nacque il ragionamento deduttivo dagli assiomi; il suo libro, ''[[ w:Leviatano (il libro)|Leviatano]]'', era una descrizione scientifica di una repubblica politica. Il lavoro di Hobbes portò una rivoluzione in quella che era chiamata ''la scienza'', mentre col lavoro di [[w:Isaac Newton |Isaac Newton]] si rinnovò radicalmente quella che allora era chiamata ''la filosofia naturale'', l'attuale ''scienza''. Per Newton i matematici osservavano da una realtà presunta indipendente dell'osservatore e con proprie regole. Per i filosofi dello stesso periodo, l'espressione matematica di ideali filosofici fu presa come il simbolo di naturali relazioni umane: le stesse leggi influenzavano la realtà fisica e spirituale. Esempi di questa corrente sono [[w:Blaise Pascal|Blaise Pascal]], [[w:Gottfried Leibniz|Gottfried Leibniz]] e [[w:Johannes Kepler |Johannes Kepler]]: ognuno prese direttamente esempi matematici come modelli per il comportamento umano: Leibniz, l'inventore del calcolo binario; Kepler, i moti dei pianeti. Nelle altre discipline, si creò una pressione per esprimere le idee nella forma di relazioni matematiche. Tali relazioni, chiamate ''Leggi'', divennero il modello per le altre discipline. Nel tardo XIX secolo,si tenta di applicare equazioni ad asserzioni sul comportamento umano ed in modo crescente. La filologia tentò di teorizzare nel tempo il cambiamento dei suoni in una lingua. Nel 20 secolo, la [[w:statistica|statistica]] diviene ufficialmente scienza, al contrario di tre secoli prima. I primi pensatori a combinare indagine scientifica e relazioni umane sono [[w:Sigmund Freud |Sigmund Freud]] in Austria e [[w:William James|William James]] negli Stati Uniti. La teoria di Freud della mente ed il lavoro di James sulla psicologia sperimentale ebbero un impatto enorme. ==Il Metodo Scientifico== Il metodo scientifico è considerato fondamentale nell'investigazione scientifica e nell'acquisizione di conoscenza basandosi sulla dimostrazione. Oltre ad assumere il metodo scientifico nella ricerca,i sociologi esplorano il mondo sociale con molti scopi diversi. Come le scienze esatte (chimica, fisica ecc.), i sociologi possono cercare di predire le conseguenze di atti determinati. Questo approccio è chiamato ''[[w:positivismo|positivismo]]''. Ma diversamente dalle scienze fisiche, la sociologia (e specificamente l'antropologia) cercano di capire fenomeni sociali. Max Weber identifica questo approccio ''il [[w:Verstehen|Verstehen]]'', ''capire''. I sociologi usano osservazioni, ipotesi e deduzioni per chiarire i fenomeni sociali in forma di [[w:teoria|teorie]]. Se una predizione funziona, la teoria sopravvive. Gli elementi essenziali di un metodo scientifico sono iterazioni di questi quattro passi: #Caratterizzazione #Ipotesi #Predizione (deduzione logica dall'ipotesi) #Esperimento (prova) ===Caratterizzazione=== Un metodo scientifico dipende su una caratterizzazione accurata del soggetto dell'investigazione. Mentre cercando le proprietà pertinenti del soggetto, questo pensiero accurato può comportare anche delle definizioni ed osservazioni; l'osservazione esige misurazione e/o contare spesso accuratamente. Il sistematico, raccolta accurata di misurazioni o conti di quantità attinenti è la differenza critica tra falso-scienze, come spesso alchimia ed una scienza, come chimica. Misurazioni scientifiche prese di solito sono tabulate, sono tracciate, o sono progettate, e manipolazioni statistiche, come il [[w:correlation|correlation]] e il [[w:regression|regression]], compié su loro. È probabile che le misurazioni siano fatte in un setting controllato, come un laboratorio o sarebbero fatte su più inaccessibile o unmanipulatable obietta come popolazioni umane. Le misurazioni richiedono strumenti scientifici e specializzati come termometri, spettroscopi, o voltmeters spesso, ed il progresso di un campo scientifico di solito è allacciato intimamente alla loro invenzione e sviluppo. Misurazioni esigono l'uso di definizioni operative di quantità attinenti (a.k.a. ''l'operationalization''). Ovvero, una quantità scientifica è descritta o definì da come è misurato, come opposto ad alcuno più vago, inesatto o ''idealizzò'' la definizione. La definizione operativa di una cosa conta su paragoni con standard spesso: la definizione operativa di ''la massa'' ultimamente conta sull'uso di un manufatto, come un certo chilogrammo di platino tenuto in un laboratorio in Francia. La definizione scientifica di un termine qualche volta differisce sostanzialmente dal suo naturale uso di lingua. Per esempio, ''il sesso'' e ''il genere'' spesso è usato intercambiabilmente in comune dissertazione, ma ha significati distinti in sociologia. Quantità scientifiche sono caratterizzate dalle loro unità di misura che può essere descritta più tardi in termini di unità fisiche e convenzionali spesso quando comunicando il lavoro. Misurazioni in lavoro scientifico sono accompagnate anche di solito da stime della loro incertezza. L'incertezza è valutata facendo misurazioni ripetute della quantità desiderata spesso. Le incertezze possono essere calcolate anche da considerazione delle incertezze delle quantità fondamentali ed individuali che sono usate. Conti di cose, come il numero di persone in una nazione ad una particolare durata, può avere anche un'incertezza a causa di limitazioni del metodo usate. Conti possono rappresentare solamente un esemplare di quantità desiderate, con un'incertezza che dipende sul metodo di campionatura usata ed il numero di esemplari preso. ===Ipotesi Sviluppo=== L'ipotesi di Un'includono dell'aargomento di spiegazione di una. L'una spiegazione di tipo causale di Fornira o proporrà correlazioni tra l'ipotesi di se di variabili dovuto è causale di spiegazione di una, coinvolgerà al limite una variabile dipendente ed un'indipendente. Le variabili sono fenomeni misurabili i cui valori possono cambiare (e.g., ecco status di una classe può variare da povero a ricco). Una variabile dipendente ha valori che possono variare in funzione della varibile indipendente. Cio congetturi una relazione tra le variabili dovuto. Di solito la variabile indipendente è manipolabile dall'osservatore ma ciò non è il sufficiente un permettere lue è manipolato dallo sperimentatore (o, nel caso dell'analisi non-sperimentale, cambi nella società un). Forse un esempio aiuterà a chiarire. In un studio dell'influenza di genere su promozione, la variabile indipendente sarebbe gender/sex. Promozione sarebbe le variabili dipendenti. Cambi in promozione è fatto ipotesi per essere dipendente su genere. Gli scienziati usano qualunque cosa che possono usare. La loro propria creatività, idee dagli altri campi l'insediamento, indovinando sistematico, ecc.. immaginare i possibili chiarimenti per un fenomeno sotto studio. Non ci sono orientamenti definitivi per la produzione di ipotesi nuove. La storia della scienza è riempita con storie di scienziati che chiedono un ''bagliore di inspirazione'', o un curvi, quale li motivò poi a cercare l'evidenza per sostenere o confutare la loro idea. ===Predizione=== Un'ipotesi utile abiliterà predizioni, da ragionamento deduttivo che può essere stimato sperimentalmente. Se i risultati contraddicono le predizioni, poi l'ipotesi sotto esame è incorretta o incompleta e richiede o revisione o l'abbandono. Se i risultati confermano le predizioni, poi l'ipotesi avrebbe ragione ma ancora sarebbe soggetto all'ulteriore collaudo. Le predizioni si riferiscono a disegni sperimentali con, attualmente, conseguenza ignota. Una predizione (di un ignoto) differisce da una conseguenza (quale già può essere conosciuta). ===Esperimento=== Una volta fatta la predizione, si deve progettare un esperimento. L'esperimento può cercare la conferma o la falsificazione dell'ipotesi. Gli scienziati presumono un atteggiamento di franchezza e responsabilità da parte di quelli che conducono un esperimento. Custodire dei dati è essenziale, registrandoli e riportanodone i risultati sperimentali, ed offrendo evidenza dell'efficacia e dell'integrità della procedura. L'integrità dell'esperimento dovrebbe essere accertata dall'introduzione di un controllo. Per esempio, nell'esaminare una medicina è importante capire se l'effetto supposto della medicina è prodotto solamente dalla medicina. I medici fanno questo studiando due gruppi virtualmente identici di pazienti dove uno riceve la medicina ed uno un [[w:placebo|placebo]]. Né i pazienti né il dottore sanno chi assume la vera medicina, isolando totalmente i suoi effetti. Una volta che un esperimento è completo, un ricercatore determina se i risultati confermano ciò che era stato predetto. Se le conclusioni sperimentali vanno a vuoto, ricomincia il processo. Se l'esperimento appare ''riuscito'', lo sperimentatore tenterà di pubblicare i risultati così che altri (in teoria) possano riprodurre gli stessi risultati sperimentali, verificando le scoperte. ===Valutazione ed Iterazione=== Il processo scientifico è iterativo. Ad ogni pie' sospinto è possibile che lo scienziato sia indotto a ripetere una più prima parte del processo. È anche importante comprendere che la scienza sia soprattutto rivolta all'intera collettività e che il lavoro scientifico sarà accettato solamente dalla comunità una volta verificato. I risultati sperimentali e teorici devono essere riprodotti da altri all'interno della comunità scientifica. Ogni conoscenza scientifica è in un stato di divenire ed un nuovo esperimento può contraddire l'ipotesi più solida. Per questa ragione, diari scientifici usano un processo di [[w:peer review|peer fanno una rassegna]] in che i manoscritti di scienziati sono sottoposti da redattori di diari scientifici a (di solito uno a tre) l'individuo (di solito anonimo) gli scienziati familiare col campo per valutazione. Gli arbitri possono o non possono raccomandare pubblicazione, pubblicazione con modifiche suggerite o, qualche volta, pubblicazione in un altro diario. Questo serve a tenere la letteratura scientifica libero di lavoro di unscientific, aiuta a tagliare su errori ovvi, e generalmente altrimenti migliora la qualità della letteratura scientifica. Lavoro annunciato nella stampa popolare prima di andare attraverso questo processo è aggrottato le ciglia su generalmente. Qualche volta revisione di pari interdice la circolazione di lavoro non ortodosso, ed alle altre durate può essere troppo permissivo. Il processo di revisione di pari non ha successo sempre, ma è stato molto adottò estesamente. Il ''[[w:reproducibility|reproducibility]]'' o replication di osservazioni scientifiche, mentre di solito descrisse come essendo molto importante in un metodo scientifico, davvero è riportato raramente, e è in realtà non fatta spesso. Arbitri e redattori spesso rifiutano tappezza significando solamente riprodurre delle osservazioni come essendo non originale e non contenendo niente nuovo. Di quando in quando rapporti di un fallimento di riprodurre risultati sono pubblicati &mdash; soprattutto in casi dove controversia esiste o un sospetto di frode sviluppa. La minaccia di fallimento di replicare da altri, comunque serve come un freno molto effettivo per la maggior parte di scienziati che replicheranno molte volte dati di solito loro propri prima di tentare di pubblicare. Qualche volta osservazioni utili o fenomani non possono essere riprodotti. Possono essere rari, o anche eventi unici. ''Reproducibility'' di osservazioni e ''replication'' di esperimenti non è una garanzia che loro hanno ragione. Errori inscatolano tutti strisciamento in più di un laboratorio troppo spesso. ==La Correlazione e la Causalità== Nella ricerca scientifica si confondono spesso due concetti: la correlazione e la causalità. La correlazione si riferisce ad una relazione tra due (o più) variabili che cambiano insieme. Una correlazione può essere positiva o negativa. *Una correlazione positiva vuole dire che se una variabile aumenta (e.g., il consumo di gelato) anche l'altra aumenta. *Una correlazione negativa funziona all'opposto: se una aumenta l'altra diminuisce. La causalità si riferisce ad una relazione tra due (o più) variabili dove una variabile causa l'altra. Devono essere soddisfatti tre criteri perché si abbia causalità: *le variabili devono essere correlate; *uno variabile deve precedere l'altra variabile; *deve essere dimostrato che una terza variabile non stia provocando alcun cambiamento nelle due variabili di interesse (assenza di ''correlazione spuria'') == Risorse== *[[Utente:Tux3]] cerca persone disposte ad un lavoro di traduzione '''in sincrono''' di questo testo, piuttosto corposo. Viene già segnalato in en.wikiversity. Grazie a chiunque comprenda il poco lavoro che sto facendo. *[http://www.genesoc.com/pictures/cmsimages/sociology/IntroductiontoSociology.zip Introduzione alla Sociologia] {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Sociologia| ]] [[en:Wikiversity:School of Sociology]] Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale 4849 50022 2007-01-20T11:48:43Z Pietrodn 211 cat <gallery> Immagine:Nose picking in progress.jpg Immagine:Great train robbery still.jpg Immagine:Handcuffs01 2003-06-02.jpg </gallery> Benvenuto alla facoltà di sociologia della [[Wikiversità]]. Alcune parti sono riprese, più o meno liberamente, dalla facoltà di sociologia di en.wikiversity. Lo studio della '''Devianza Sociale''' è lo studio della deviazione delle norme culturali in contesti sia formali (criminale) o informali (devianti). ==Introduzione== La devianza sociale è un fenomeno che è esistito in diverse società dove ci sono state molte norme. Ci sono due possibilità per un individuo: aderire o deviare. Molti pensatori hanno cercato di spiegare tramite apposite teorie queste forme di comportamento. ==Una parola sulle teorie== Le teorie della scienza sociale sono state pricipalmente create dai filosofi. Essi, fondando la propria teoria su assunzioni ben precise e su osservazioni hanno poi raggiunto determinate conclusioni. Comunque dal momento che la realtà del mondo che ci circonda è aperta all'interpretazione, ogni teoria descrive il mondo nella suo unico. Non ci sono teorie sbagliate se sono supportabili da fatti ed osservazioni. Le teorie che daranno oggetto di studio sono modi di descrivere la realtà da parte di pensatori. Ricorda soltanto di non essere necessariamente d'accordo con una particolare teoria ma devi esser capace di capire tutte le teorie per giungere ad una conclusione sul mondo in cui vivi. Il miglior modo di capire una particolare ideologia è di pensare come un filosofo. Chi crede in una teoria determinata come affronterà e risolverà un dato problema? I pensatori si scuole differenti giungeranno a differenti risposte a causa delle differenze di base nelle loro assunzioni. Assicurati di comprendere bene le differenze di pensiero. Ancor più importante è capire che queste teorie sono costantemente modificate, da chi sono state prese a prestito, ecc. Una teoria non è una regola per il mondo ma è un modo di guardare il mondo Una persona può guardare al mondo in prospettive differenti e può combinare differenti assunzioni per descriverlo. Le differenze teoriche non hanno importanza, possono al massimo essere combinate dal momento che non sono mutualmente esclusive. ==Contenuti== # [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale/Cosa sono il crimine e la devianza?|Cosa sono il crimine e la devianza?]]: Prima di capire cosa siano crimine e devianza, è necessario sapere che crimine e devianza sono mutevoli in natura. John Hagan, nel libro ''Crime And Disrepute'' stabilisce due teorie di descrizione del crimine prima di offrire l'approccio più comunemente usato. {{stage short|100%|January 1, 2006}} # [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale/Prime Teorie|Prime teorie]]: prima dei tre rami classici dell'approccio sociologico alla devianza, c'erano teorie criminolgiche che cercavano di definire e spiegare il crimine nel contesto dell'individuo (anziché del contesto dell'individuo come parte dell'intera società). Queste prime teorie aiutarono a spianare la strada verso spiegazioni sociologiche moderne della devianza. # [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale/Funzionalismo strutturale|Funzionalismo strutturale]]: La scuola sociologica struttural-funzionalista cerca spiegazioni legate a contesti istituzionali. Questa facoltà è interessata soprattutto a come le norme e le istituzioni influenzino la devianza. # [[Social Deviance/Interazionismo simbolico|Interazionismo Simbolico]]: La scuola di sociologia dell'interazionismo simbolico è il contrappunto della scuola strutturalfunzionalista. Questa scuola di pensiero è soprattutto interessata alle interazioni individuo-individuo attraverso i simboli. # [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale/Conflitto di Potere|Teorie del conflitto di potere]]: Sociologi e filosofi che credono alle teorie del conflitto di potere credono che i funzionalisti e gli interazionisti non mettono adeguatamente in conto l'uso (o abuso) di potere delle società. Molti pensatori di questa scuola tendono a basare le loro spiegazioni del crimine dalla divisione in classi e dalla disuguale distribuzione del potere in gruppi differenti. {{stage short|25%|January 15, 2006}} # [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale/Controllo Sociale|Controllo Sociale]]: Il controllo sociale si riferisce ai vari significati usati da una società per portare i suoi membri nella linea delle norme culturali. ==Bibliografia== * Hagan, John. ''Crime And Disrepute''. Thousand Oaks: Pine Forge Press, 1994. ISBN 0803990391 [[Categoria:Facoltà di Sociologia]] [[Categoria:Filosofia]] Discussioni utente:Piggytheporky 4850 17650 2006-03-24T19:16:07Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:16, 24 Mar 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Insalata di riso 4851 19250 2006-05-01T17:10:32Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== *riso (da scegliere tra le qualità per risotti) *maionese *pezzetti di formaggio come groviera *sottaceti e sottoli *mais *würstel *piselli *uova sode *olive nere e verdi *tonno in scatola == Preparazione == Unire in un'insalatiera i sottaceti, i sottoli, le olive, i piselli, i wūstel tagliati a rondelle, il mais, il tonno, il formaggio e le uova a pezzettini. Mescolare bene il tutto. Cuocere il riso e versarlo nell'insalatiera. Aggiungere tanta maionese e mettere in frigo per alcune ore. Al momento di servire, rimescolare e riaggiungere maionese e portare in tavola ben freddo. Ideale per pranzi al sacco e semplici. [[Categoria:Piatti unici|Insalata di riso]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Insalata di riso 4852 17653 2006-03-24T19:22:50Z Pietrodn 211 cronologia Questo modulo proviene da [[:Categoria:Piatti unici]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 20:21, 24 Mar 2006 [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] (sostituito con descrizione, contenuto spostato in Libro_di_cucina/Ricette/Insalata_di_riso.) *(corr) (prec) 17:00, 24 Mar 2006 [[Utente:Giulia|Giulia]] (Insalata di riso) :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:22, 24 Mar 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Torta al cioccolato con noci e vino rosso 4853 17656 2006-03-24T19:30:58Z Pietrodn 211 titolo ='''Torta al cioccolato con noci e vino rosso'''= ==Ingredienti== *150g di cubetti di cioccolato *3 uova *150g di burro *150g di zucchero *2 cucchiaini di lievito *50g di noci tritate *150g di farina Per la gelatina: *300ml di vino rosso *50g di zucchero *5 fogli di gelatina ==Preparazione== Amalgamate il burro con lo zucchero, aggiungete le uova e il cioccolato fuso, la farina, il lievito e infine le noci. Versate l'ottenuto in una teglia per torte. Mettetela nel forno a 175° per circa 40 minuti. Prima scaldate il vino con lo zucchero poi aggiungete la gelatina e fate raffreddare il tutto. Sfornate la torta e spaccatela a metà. Versate la gelatina e coprite con la parte superiore. Deponete la torta in frigo per 2 ore. Intingete le noci nel cioccolato fuso e lasciate che si induriscano. Amalgamate la panna con il cioccolato avanzato. Spalmate la crema sulla torta e decorate con le noci. Infine decorate con 100g di gherigli di noci, 50ml di panna da montare, 200g di cioccolato in cubetti. [[Categoria:Torte dolci|Torta al cioccolato con noci e vino rosso]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Torta al cioccolato con noci e vino rosso 4854 17655 2006-03-24T19:28:21Z Pietrodn 211 cronologia Questo modulo proviene da [[:Categoria:Torte dolci libro di cucina]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 17:20, 24 Mar 2006 [[Utente:Giulia|Giulia]] :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:28, 24 Mar 2006 (UTC) Immagine:Modulo leonardo dentro discovery iss.jpg 4856 17670 2006-03-24T20:23:52Z Pietrodn 211 PD-NASA Modulo Leonardo per la stazione spaziale internazionale in attesa all'interno del Discovery. Foto dalla stazione con macchina fotografica digitale. (Fonte: NASA) {{PD-NASA}} Discussioni immagine:Modulo leonardo dentro discovery iss.jpg 4857 17671 2006-03-24T20:24:31Z Pietrodn 211 re ho rilasciato l'immagine in PD ma mi aiutate a capire se ho fatto bene? questa è la politica dei copyright NASA http://www.nasa.gov/audience/formedia/features/MP_Photo_Guidelines.html :In questo caso devi usare [[Template:PD-NASA]], scopiazzato selvaggiamente da Wikipedia. :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 20:24, 24 Mar 2006 (UTC) Template:PD-NASA 4858 38162 2006-10-20T10:14:07Z 87.122.42.8 png -> svg {| align="center" class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; background-color:#f7f8ff; border:2px solid #8888aa; padding:5px;" | [[Image:Shuttle.svg|40px|center]] | Questa immagine appartiene agli archivi della '''[[w:NASA|NASA]]'''. Tutte le informazioni ed i dati della NASA sono rilasciati nel '''[[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]''', con l'eccezione del logo NASA ad uso ristretto. Per maggiori informazioni, consultare la [http://www.jsc.nasa.gov/policies.html#Guidelines NASA copyright policy] ''(in inglese)''. |} [[Categoria:Immagini NASA|{{PAGENAME}}]]<noinclude>[[Categoria:Template copyright|PD-NASA]]</noinclude> Categoria:Immagini NASA 4859 17669 2006-03-24T20:23:27Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie le immagini di [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]] della [[w:NASA|NASA]]. Vedi [[Template:PD-NASA]]. [[Categoria:Immagini|Immagini PD-NASA]] Wikiversità:Facoltà di Matematica/Geometria e algebra 4860 44841 2006-12-27T19:28:52Z Diablo 348 mi sembra più una pagina del progetto accantonato ''Wikiscuola''...vedete voi = Argomento del corso = Il corso di [[w:geometria|geometria]] ed algebra fornisce gli strumenti di base per poter operare con i numeri complessi, per risolvere sistemi lineari, lavorare su vettori e matrici per determinarne autovalori ed autospazi, risolvere i problemi di geometria analitica del piano e dello spazio riguardanti rette, piani, sfere, circonferenze, coniche e quadriche. == Programma == * Numeri complessi. * Vettori ordinari: somma, prodotto scalare, prodotto vettoriale. * Introduzione alla nozione di spazio vettoriale. * Matrici. Operazioni. Rango. Metodo di riduzione. Determinanti. Matrice inversa. * Autovalori e autovettori. Diagonalizzazione di matrici. * Sistemi lineari: metodi di riduzione. Teorema di Rouchè-Capelli. Compatibilità dei sistemi lineari. * Spazi vettoriali; gli spazi Rn e Cn. Esempi di spazi vettoriali finitamente generati e non. * Sottospazi. Dipendenza lineare. Basi e dimensione. * Trasformazioni lineari di spazi vettoriali. Nucleo e immagine, iniettività e suriettività. * Isomorfismi. Cambiamenti di base. Endomorfismi e matrici coniugate. * Autospazi e diagonalizzazione. * Geometria analitica del piano e dello spazio. Spazi metrici. Angoli, distanze, ortogonalità come prodotto scalare. * Proiezioni ortogonali su sottospazi. Prodotto scalare in Rn. * Geometria euclidea. Distanze. Rette e piani. Sfere e circonferenze. Quadriche in forma canonica. Luoghi geometrici. Cenni su coni e cilindri. * Forme quadratiche: matrice associata e cenni alle forme canoniche. Diagonalizzazione di matrici simmetriche. Classificazione delle coniche nel piano. * Geometria affine. = Materiale = [[Categoria:Facoltà di Matematica|Geometria e algebra]] Discussioni utente:Carmine Colacino 4861 17737 2006-03-25T11:03:11Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:03, 25 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Carlino 4862 17738 2006-03-25T11:08:36Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:08, 25 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Quartopiano 4863 17753 2006-03-25T15:37:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:37, 25 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Square87 4864 17764 2006-03-26T07:57:07Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:57, 26 Mar 2006 (UTC)}} Come costruire un computer 4865 50031 2007-01-20T11:55:12Z Pietrodn 211 cat Costruire un computer può essere un'esperienza molto ricompensante. Si può imparare molto di più sull'hardware dei computer costruendo un computer che leggendo libri di hardware. Inoltre, si può ottenere una personalizzazione totale del computer che nessun OEM (Original Equipement Manufacter, computer già assemblati) può soddisfare, e infine si può risparmiare denaro. L'unico aspetto negativo è che non esisterà nessun numero di supporto tecnico da chiamare, o nessuna garanzia globale (ogni componente avrà la sua garanzia e diritto di recesso), quindi ci potrebbe essere la possibilità che si debba pagare di più per le riparazioni (a meno che non ci si arrangi da soli). Quindi ora che si conoscono i meriti, si può leggere come... == Indice == :'''[[Come costruire un computer/Copertina|Copertina]]''' | [[Come costruire un computer/Versione stampabile|Versione stampabile]] | [[Media:How_To_Build_A_Computer.pdf|PDF File]] #[[Come costruire un computer/Scegliere i componenti|Scegliere i componenti]] {{stage short|25%|March 27, 2006}} #[[Come costruire un computer/Assemblare il computer|Assemblare il computer]] {{stage short|00%|March 20, 2005}} #[[Come costruire un computer/Scegliere e installare il software|Scegliere e installare il software]] {{stage short|00%|March 20, 2005}} #[[Come costruire un computer/Ottimizzare ed overcloccare|Ottimizzare ed overcloccare]] {{stage short|00%|April 10, 2005}} <!-- #[[Come costruire un computer/Troubleshooting|Troubleshooting]] --> #[[Come costruire un computer/Conclusioni|Conclusioni]] {{stage short|00%|March 20, 2005}} #[[Come costruire un computer/Contributori|Contributori]] {{stage short|00%|March 23, 2005}} {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Come costruire un computer]] [[en:How To Assemble A Desktop PC]] Discussione:Come costruire un computer 4867 17817 2006-03-27T16:39:36Z Wiso 430 Tradotto da wikibooks en: [http://en.wikibooks.org/wiki/How_To_Assemble_A_Desktop_PC]. --[[Utente:Wiso|Wiso]] 16:39, 27 Mar 2006 (UTC) == suggerimenti per il titolo == sono graditi suggerimenti, per esempio: * Come assemblare un Desktop PC (titolo originale) * Come assemblare un PC * Come costruire un PC * Come assemblare un computer ... --[[Utente:Wiso|Wiso]] 13:08, 26 Mar 2006 (UTC) Io voto per ''come assemblare un personal computer'' magari anche senza il come * Assemblare un Personal Computer --[[Utente:Pizeta|Pizeta]] 13:59, 26 Mar 2006 (UTC) Giusto come una vaga idea per l'indice potresti vedere quello che sarebbe dovuto essere una parte del libro Personal Computer in questa pagina [[Personal_computer/Standard|Personal Computer - Standard e Assemblaggio]] --[[Utente:Pizeta|Pizeta]] 14:05, 26 Mar 2006 (UTC) :Mi associo a Pizeta. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:29, 26 Mar 2006 (UTC) Corso di latino/Seconda declinazione latina 4868 18629 2006-04-20T15:20:20Z The Doc 254 [[Seconda declinazione latina]] spostata a [[Corso di latino/Seconda declinazione latina]]: out {{stub}} Prevalentemente sostantivi maschili. {| {{Prettytable}}}} | |Singolare |Plurale |- |Nominativo |hort-'''us''' |hort-'''i''' |- |Genitivo |hort-'''i''' |hort-'''orum''' |- |Dativo |hort-'''o''' |hort-'''is''' |- |Accusativo |hort-'''um''' |hort-'''os''' |- |Vocativo |hort-'''e''' |hort-'''i''' |- |Ablativo |hort-'''o''' |hort-'''is''' |} Libro di cucina/Ricette/Torta di mandorle 4872 17828 2006-03-27T17:44:53Z Pietrodn 211 wikificato ='''Torta di mandorle'''= ==Ingredienti== Per '''4''' persone *1 bustina di mandorle *3 uova *140g di zucchero *185g di farina *75g di burro *1 bustina di lievito *1 fialetta alla mandorla *5 cucchiai di latte *zucchero a velo *amaretto di Saronno ==Preparazione== Montare gli albumi a neve separatamente. Mescolare i tuorli e il burro (sciolto) energicamente e aggiungere lo zucchero. Versare il latte, la farina, la fiala, l'amaretto, gli albumi montati, la cartina, infine le mandorle. Imburrare e infarinare la teglia (come quella del ciambellone). ===Cottura=== Circa 1 ora a 140°/150. Quando il dolce è freddo, cospargerlo di zucchero a velo. [[Categoria:Torte dolci|Torta di mandorle]] Termodinamica 4874 48204 2007-01-09T12:47:36Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Avanzamento|25%}} == Indice == # [[Termodinamica/Sistemi Termodinamici|Sistemi Termodinamici]]&nbsp;{{stage short|100%|8 novembre 2006}} # [[Termodinamica/Zero Assoluto|Temperatura e Zero assoluto]]&nbsp;{{stage short|00%|8 novembre 2006}} # [[Termodinamica/Prima Legge|Prima Legge]]&nbsp;{{stage short|100%|8 novembre 2006}} # [[Termodinamica/Seconda Legge|Seconda Legge]]&nbsp;{{stage short|100%|8 novembre 2006}} # [[Termodinamica/Terza Legge|Terza Legge]]&nbsp;{{stage short|25%|8 novembre 2006}} # [[Termodinamica/Applicazioni|Applicazioni]]&nbsp;{{stage short|75%|8 novembre 2006}} # [[Termodinamica/Appendice|Appendice]] == Prefazione == Gli argomenti di termodinamica possono essere utilizzati per un percorso di studio scientifico. Questo corso si interessa principalmente di termodinamica, dove i concetti di questa scienza devono essere utilizzati per la risoluzione di problemi. Potrebbe essere utile arricchire il corso di esercizi. La termodinamica è utilizzata dagli ingegneri per calcolare l''''efficienza dei motori''' sotto il profilo del consumo, oltreché per trovare nuovi modi per rendere efficienti i sistemi basati su leggi fisiche, sia che si tratti di un'automobile, un apparecchio, un locale ecc.. L'ingegnere che si occupa di calcoli termodinamici deve utilizzare una mole enorme di dati, spesso di provenienza empirica (''p.e.'' tabelle del vapore), dal momento che, quando si lavora con materiali concreti, le equazioni di stato possono non essere espresse in termini di semplici relazioni algebriche. La termodinamica studia anche teorie e tecniche per rendere efficace l'uso di tali dati empirici. Naturalmente anche in questo campo l'avvento dei computer ha avuto un ruolo chiave nell'alleggerire gran parte del lavoro e l'informatica ha fatto un passo avanti enorme anche nel creare applicazioni ritagliate per rispondere a specifiche situazioni di progetto. =Cominciamo= La Termodinamica tratta le interazioni energetiche nei sistemi fisici.La termodinamica classica e' articolata in quattro leggi, rispettivamente zero-esima, prima, seconda e terza. Le ''leggi'' della termodinamica sono empiriche, ''i.e.'', sono dedotte dall'esperienza e supportate da un enorme bagaglio di prove offerte dalla realta' che ci circonda. =Struttura del libro= Il '''primo capitolo''' e' una introduzione alla termodinamica, e presenta motivazione e scopo dell'argomento. Il '''secondo capitolo''' definisce i termini di base del libro, focalizzando soprattutto il concetto di ''processo'' e ''sistema''. Svilupperemo il concetto di temperatura e di legge zero-esima. Il capitolo successivo, [[/Prima Legge/]], sviluppa idee necssarie per affermare la prima legge della termodinamica. [[/Seconda Legge/]] tratta dei motori del calore e del concetto di entropia. [[/Applicazioni/]] degli strumenti sviluppati nei capitoli precedenti, incluso l' uso della termodinamica nelle situazioni di ogni giorno. [[/Appendice/]] da' una lista delle tabelle piu' comunemente usate. Questo corso istruisce lo studente sulle proprieta' del [[w:calore|trasferimento del calore]], dove si studiano i meccanismi di trasmissione di energia sotto forma di calore. I concetti sopra illustrati potranno essere utilizzati per nuovi approfondimenti. == Un po' di storia == L'antica Grecia comincia a farci conoscere alcuni timidi approcci di sfruttamento del calore: sostanzialmente si cercaa di ideare e realizzare piccoli esperimenti come il ''termoscopio'' di Filolao (480-400 a.c) o l' ''eolipilo'' di [[w:Erone|Erone]] (secondo secolo a.c.). Occorre citare il '''termoscopio''' sia come lontano antenato del moderno termometro sia perche' in seguito fu realizzato da Galileo.Era costituito da un recipiente ed un palloncino di vetro , collegati tramite un tubicino. Questa cannula aveva un estremita' aperta ed immersa nell'acqua : riscaldando i palloncino l'acqua scendeva attraverso il tubo, nel caso contrario saliva. L' ''eolipilo'' di Erone era un lontano antenato della macchina a vapore. I primi esperimenti sul calore risalgono al secolo sedicesimo in particolare con Galileo ed i suoi studi sulla dilatazione dei fluidi: questi primi tentativi di misurare il calore dei corpi lasciavano presumere che vi fosse una energia che poteva essere sfruttata. C'erano due teorie che si erano formate intorno alla natura del calore: la teoria del ''calorico'' e la teoria del [[w:flogisto|flogisto]]. La teoria del calorico interpretava il calore in modo meccnaico : conquisto' ampio credito anche per l'immediatezza con cui venne compresa.Secondo questa teoria il calore era pensato come un fluido contenuto nei corpi e che poteva essere travasato da un corpo all'altro per contatto.Era sufficiente accostare due corpi perche' il calorico passasse dal corpo piu' caldo a quello piu' freddo. La teoria del '''flogisto''' differiva perche' definiva il calore in un modo piu' chimico che meccanico. === Introduzione alla Termodinamica classica === La Termodinamica e' lo studio dell' energia. Nello specifico ,la termodinamica e' lo studio del trasferimento di energia nei sistemi. La termodinamica classica e' composta da metodi e costrutti usati per contabilizzare l'energia di un sistema a livello macroscopico ; si puo' pensare che sia un modo per contabilizzare l'energia.Si possono azzardare dei paragoni economici : come qualcuno gestisce il denaro per sfruttarlo nel miglior modo possibile , cosi' gli scienziati lavorano allo scopo di sfruttare al meglio l'energia del sistema. Ma mentre il sistema economico deve lottare contro gli sprechi, la termodinamica ha nemici implacabili come l'entalpia e la irreversibilita'. In entrambi i casi una attenta adesione ad alcune semplici regole permette di migliorare l'uso delle risorse disponibili. Se la semplicita' della termodinamica non convince gli studenti , allora occorre concentrarsi sull'importanza che oggi ha assunto il trasferimento di energia nel nostro pianeta.Fino a 150 anni fa o cosi', l'economia della terra era basata sul lavoro dell'uomo e la macchina umana utilizzava principalmente i [[w:carboidrati|carboidrati]] come fonte di energia. L'unico ''carburante'' disponibile ,se cosi' lo possiamo chiamare, era il cibo che viene convertito in energia attraverso un complesso sistema di reazioni chimiche. La civilta' odierna ha bisogno di energia e deve fare i conti anche con la possibilita' di fonti alternative e diversificate.La termodinamica viene in aiuto nel ritagliare nuovi spazi di efficienza.Le centrali sono gli impianti deputati a produrre energia ed a trasformarla nel modo ritenuto migliore.I razzi che trasferiscono i satelliti geostazionari su orbite prestabilite devono essere frutto di una attenta progettazione. La battaglia per l' energia non e' ancora terminata.Capire cosa voglia dire sfruttamento raziona dell'energia e' un passo significativo. . === Forme di Energia a livello macroscopico === Sara' principale interesse del lettore apprendere bene il concetto di energia prima di discuterlo in modo piu' approfondito. Per iniziare un corso di termodinamica e' necessario interrogarsi sulle tre principali forme di energia che sono discusse in termodinamica a livello macro. Ne esistono parecchie altre ma sempre legate ad un approfondimento ulteriore ed oggeto di studi piu' avanzati. Il '''moto''' e' la prima manifestazione dell'energia ed e' anche una delle piu' facili da apprendere.L' energia cinetica e' l' energia di una massa in movimento. Per capirsi con un esempio, una macchina in movimento possiede piu' energia cinetica di una macchina in quiete cioe' immobile.Una macchina che corre alla velocita' di 60 km/h ha piu' energia cinetica di una che viaggia ad una velocita' di 30 km/h. Il secondo tipo di energia e' chiamato energia potenziale. L'energia potenziale e' quella di un corpo che viene sollevato ad una certa altezza. Una macchina all'altezza di 50 m ha piu' energia potenziale di una che e' posta a 25 m di altezza. Questo concetto di energia potenziale si comprende meglio se immaginiamo di far cadere questa macchina.La prima impattera' da 50 con una energia maggiore di quella posta a 25 m (l'[[w:accelerazione]] e' maggiore).La caduta di un corpo (o di un ''grave'', per usare un termine fisico piu' appropriato) ci da' la prima possibilita' di capire il concetto di trasferimento o conversione di energia in un ' altra forma di energia.Anche gli scienziati che devono cercare di progettare un razzo devono fare i conti con l'energia potenziale. La terza ed ultima manifestazione di energia , che poi e' la piu' importante in termodinamica, e' la temperatura.L'energia interna della materia e' misurata dalla sua temperatura. Un litro di acqua calda ha al suo interno una maggior temperatura di un litro di acqua fredda, quindi possiede piu' energia. L'energia interna e' una misura dell'energia cinetica delle molecole molecole e degli atomi che compongono la sostanza. Poiche' ogni atomo o molecola agisce secondo proprie regole, questa energia interna e' diffeente dall'energia cinetic associata al solido.L'energia interna della materia dipende dal moto delle molecole.Le molecole di un gas ad alta temperatura schizzano letteralmente urtando le pareti del recipiente e le altre molecole. Anche le molecole di un solido ad alta temperatura si muovono moltissimo ma essendo vincolate con le altre molecole vibrano anziche' spostarsi. In breve la termodinamica classica studia le succitate forme di energia.Quelle forme di energia possono trasferirsi sia attraverso i corpi sia attraverso i sistemi . Termodinamica fornisce essenzialmente alcune definizioni necessarie per lo studio dei sistemi termodinamici.Due importanti regole riguardano un bilamnciamento dell'energia disponibile e una regola chiave per capire la qualita' dell'energia messa in gioco,un po' come se l'energia avesse un ''valore''. Capire il lavoro e le complesse regole che governano la termodinamica a livello macroscopico permette di avere a disposizione un interessante set di strumenti per analizzare una miriade di fenomeni , di problemi ingegneristici di una certa complessita' ed anche problemi di tipo pratico. == Energia == Useremo la nozione di energia di un corpo partendo dalla seconda legge di Newton, e quindi l'energia totale e' conservata. Le forme piu' comuni di energia sono l' [[w:energia cinetica|energia cinetica]] e l' [[w:energia potenziale|energia potenziale]]. L' energia potenziale 'e usualmente energia dovuta alla posizione o configurazione della materia in un [[w:campo|campo]] sul quale insistono forze come per esempio il [[w:gravita'|campo gravitazionale]] della Terra. L' energia cinetica e' l'energia che si traduce nel moto di un corpo.. In termodinamica tratteremo principalmente del lavoro e del [[w:calore|calore]], manifestazioni tipiche dell'energia. == Lavoro == Con lavoro si intende l'effetto di una forza che si traduce in uno spostamento. Quando parliamo di lavoro in fisica intendiamo l'effetto di una forza nello spostare un [[w:peso|peso]]. Questa definizione intuitiva di lavoro e' molto utile, e sara' completa solo con l'affermazione della seconda legge della termodinamica. Consideriamo il classico sistema cilindro pistone. Quando il gas si espande nel cilindro spingendo fuori il pistone si ha un lavoro : in questo caso il lavoro svolto e' di tipo meccanico. Ma che cosa possiamo dire riguardo alle altre forme di energia come ad esempio il calore? La risposta e' che il calore non puo' essere completamente convertito in lavoro senza nessun tipo di trasformazione come afferma la seconda legge della termodinamica. Nel caso del sistema pistone cilindro, the lavoro svolto durante un ciclo e' ''W'', dove ''W = &minus;&int; F dx = &minus;&int; p dV'', dove ''F = p A'', dove ''p'' e' la pressione interna. In altre parole il lavoro svolto e' l'area sottostante al diagramma pressione-volume ''p-V''. Qui, ''F'' e' la forza esterna opposta al sistema, che e' uguale e opposta. Corollario principale della regola sopra descritta e' che un sistema sotto espansione libera non svolge lavoro. La definizione di lavoro sopraillustrata vale per processi quasi statici, quando il lavoro svolto e' reversibile. Una conseguenza di quanto sopra svolto e' che il lavoro non e' una funzione di stato dal momento che dipende da una traiettoria (Con quale curva e' meglio integrare da 1 a 2?). Per un sistema in un ciclo che ha stati 1 e 2 , il lavoro svolto dipende dal tragitto preso durante il ciclo. Se, nel ciclo la curva va da 1 a 2 lungo ''A'' ed il ritorno lungo ''C'', il lavoro svolto consiste nell' area . However, if the sistema ritorna a 1 attraverso il cammino ''B'', allora il lavoro svolto e' piu' grande, ed e' uguale ala somma delle due aree. L'immagine sopra mostra un diagramma tipico. La regione delimitata e' proporzionale al lavoro svolto dal motore , il volume ''V'' nell' asse ''x'' e' ottentuo dallo spostamento del pistone , mentre nell'asse y abbiamo la pressione interna al cilindro. Il lavoro svolto in un ciclo e' ''W'', dove <math> W = -\oint p dV </math> Nella convenzione usata dal libro il lavoro svolto '''dal''' sistema e' negativo, quello '''sul''' sistema positivo. === Flusso di Energia === In precedenza abbiamo cercato di calcolare il lavoro svolto per comprimere un fluido in un sistema. Supponiamo di introdurre un certa quantita' di fluido in un sistema a pressione costante ''p''. Ricordiamo dalla definizione di sistema che in un sistema aperto la materia puo' entrare o uscire. Consideriamo una piccola quantita' di fluido di massa ''dm'' con volume ''dV'' che entra nel sistema. Supponiamo che l' area di sezione comune sia ''A''. Lo spostamento causato dalla forza ''pA'' e' ''dx = dV/A''. Quindi lavoro svolto per far entrare una piccola quantita' di fluido e' ''pdV'', ed il lavoro svolto per unita' di massa e' ''pv'', dove ''v = dV/dm'' e' il volume specifico. Questo valore di ''pv'' puo' essere chiamato ''flusso di energia''. === Esempi di lavoro === La quantita' di lavoro svolto in un processo dipende dalla quantita' di irreversibilita'. Una discussione completa sulla irreversibilita' e possibile soltanto dopo la discussione della seconda legge. Le equazioni sopra illustrate danno valori del lavoro per processi quasi-statici ed inoltre possono approssimare molti processi reali. Non e' strettamente richiesto un cambiamento di volume. === Lavoro in un processo politropico === Consideriamo un processo politropico ''pV<sup>n</sup>=C'', dove ''C'' e' costante. Se il sistema cambia i suoi stati da 1 to 2, il lavoro svolto e' dato da <math> W = - \int_{V_1}^{V_2}\frac{C}{V^n}dV = \frac{p_2V_2 - p_1V_1}{n - 1} </math> == Calore == Prima che la termodinamica fosse considerata un scienza esatta, la teoria piu' nota era che il calore non fosse altro che un fluido chiamato ''calorico'', che era immagazzinato in ogni corpo. Si pensava che un corpo riscaldato , quindi ad un certo grado di temperatura, trasferisse il calore ad un corpo piu' freddo travasadogli un qualche tipo di fluido. Comunque, questo fu presto smentito mostrando che il calore was generated when drilling bores of guns, where both the drill and the barrel were initially cold. Il Calore e' una forma di energia che si scambia fra due punti a differente temperatura. È definito ed' e' una funzione. Il calore espulso dal sistema e' considerato negativo, quello assorbito dal sistema positivo. === Calore Specifico === Il ''calore specifico'' di una sostanza e' la quantita' di calore richiesta per innalzare di un grado la temperatura di una massa unitaria. Normalmente, la quantita' di calore trasferito dovrebbe essere una funzione lineare della temperatura. Questo e' certamente vero per i gas ideali. Ed e' vero anche per molti metalli e per i gas reali sotto certe condizioni. In generale parleremo soltanto di calore specifico medio, ''c<sub>av</sub> = Q/m&Delta;T''. Dal momento che il calore specifico e' stata riconosciuta come una proprieta' dei materiali, sono stati svilupppati metodi di analisi utili. Tuttavia dal momento che questo valore e' costante per alcuni materiali il problema diventa serio quando si ha a che fare con quelli di nuova concezione. Per esempio, per trovare la quantita' di calore trasferito, potrebbe esser utile un diagramma ''Q(&Delta;T)'' di quel materiale. Esistono anche della tabelle ''c<sub>av</sub>(&Delta;T)'' per facilitare i calcoli attraverso soluzioni iterative. === Calore Latente === Si puo' osservare come il calore specifico come lo abbiamo definito sopra sara' infinitamente grande nel cambio di fase, in cui il calore viene trasferito senza innalzare la temperatura. Quindi puo' divenire utile definire una grandezza nota come '''calore latente''', che poi' e ' la quantita' di energia richiesta per cambiare la fase di una unita' di massa di una data sostanza. === Processo adiabatico === Un ''processo adiabatico'' e' definibile come un processo in cui non c'e' trasferimento di calore. Un gas contenuto in un recipiente isolato costituisce un esempio di processo adiabatico. Si possono avere processi adiabatici anche quando il recipiente non e' isolato ed il processo e' abbastanza veloce da non aversi trasferimento di calore (''p.e.'' la trasmissione del suono attraverso l'aria). I processi adiabatici sono anche approssimazioni ideali di molti processi reali come l'espansione del vapore in una turbina, dove le perdite di calore sono trascurabili rispetto al lavoro svolto. [[en:Engineering Thermodynamics]] Discussione:Termodinamica 4876 17814 2006-03-27T16:22:28Z Tux3 18 engineering termodinamics en.wikibooks Come costruire un computer/Scegliere i componenti 4877 50032 2007-01-20T11:55:53Z Pietrodn 211 +cat {{Sommario V|titolo=Come costruire un computer|contenuto=*[[Come costruire un computer/Scegliere i componenti|Scegliere i componenti]] *[[Come costruire un computer/Assemblare il computer|Assemblare il computer]] *[[Come costruire un computer/Scegliere e installare il software|Scegliere e installare il software]] *[[Come costruire un computer/Ottimizzare ed overcloccare|Ottimizzare ed overcloccare]] *[[Come costruire un computer/Conclusioni|Conclusioni]] *[[Come costruire un computer/Contributori|Contributori]] }} Prima di immergersi nel web ed iniziare a spendere un sacco di soldi in componenti costosi, ci sono due importanti domande a cui bisogna porsi: # A cosa useremo il computer? # Ci sono dei componenti del vecchio computer che sono usabili--oppure si ''vogliono'' riusare pezzi del vecchio computer? (Spesso, si vuole cedere il proprio vecchio computer a qualcun'altro, in questo caso deve rimanere funzionante, oppure esso potrebbe essere ''talmente'' vecchio che non si ''vuole'' usare nessun vecchio componente, perché rallenterebbe troppo la nuova macchina.) =Scegliere i componenti= ===Quale sistema operativo si userà?=== Prima di comprare i componenti, bisogna essere sicuri che essi siano supportati dal sistema operativo che si è progettato di usare. Attualmente quasi tutti i prodotti sono disponibili con i driver per le versioni correnti di Windows (generalmente 2000, XP o superiori); se si vuole usare un sistema operativo alternativo, si devono fare alcune ricerche -- esistono molte 'Liste di Hardware Compatibile''. ====Liste di hardware supportato da Windows==== Molti processori e schede madri basate sull'architettura i386 o x86_64 sono supportati da Windows XP. In modo più semplice, questo significa che tutti i processori disponibili sul mercato (specialmente AMD o Intel) sono compatibili. ;Per altro hardware: [http://www.microsoft.com/whdc/hcl/default.mspx/ Microsoft Compatible]<br> ====Lista di harware supportato da BSD e simili==== * DesktopBSD, vedi [http://www.freebsd.org/releases/5.4R/hardware-i386.html FreeBSD 5.4/i386] e [http://www.freebsd.org/releases/5.4R/hardware-amd64.html FreeBSD 5.4/amd64] * [http://wiki.dragonflybsd.org/index.php/Supported_Hardware Dragonfly BSD] * [http://www.freebsd.org/platforms/ FreeBSD] * [http://www.netbsd.org/Hardware/ NetBSD] * [http://www.openbsd.org/plat.html OpenBSD] * PC-BSD, vedi [http://www.freebsd.org/releases/6.0R/hardware-i386.html FreeBSD 6.0/i386] === A che uso è destinato il computer? === Se si vuole costruire un computer da zero per uno scopo specifico, bisogna tener presente questo scopo nella scelta dei componenti; prima di entrare in un negozio o in un negozio online per comprare ci componenti prima bisogna decidere a cosa verrà usato il computer. La ragione è che bisogna considerare che questo può essere un modo per risparmiare denaro scegliendo solamente i componenti costosi e specifici di cui si avrà veramente bisogno. Molti computer di velocità diverse possono offrire la navigazione in Internet e la modifica di testi; tuttavia, un computer può essere più veloce di un altro in queste operazioni. Per un computer da ufficio, i componenti più importanti per migliorare la velocità sono il processore, la memoria (RAM), il bus di sistema, e i dischi rigidi. Se il computer sarà usato per giocare, una scheda grafica accelerata diventa il componente più importante per aumentare le prestazioni e la velocità ====Semplice Navigatore Web==== Il suggerimento più importante è non esagerare. Gli utenti di base possono fare a meno dei componenti più nuovi. <!--The most important tip is not to go overboard. Basic users can easily get by without the latest gadgets, and although it is easy to get caught up in the hype, you simply do not need to pay a significant amount of money for a computer intended for a new user.--> Un computer usato per la navigazione nel web e per scrivere lettere occasionali non deve essere particolarmente potente, la velocità di navigazione è limitata dalla velocità della connessione Internet. Un'utile aggiunta ad ogni computer è una semplice stampante; le pagine web sono trasportabili e possono essere usate anche quando il computer è spento, per esempio potrebbe essere una ricetta da usare in cucina o un percorso stradale da usare in automobile. Per gli utenti vogliono un'adeguata velocità per navigare e scambiare file le connessioni DSL sono preferibili. ====Server==== Se userai il computer come server (per molti clients) dovrai comprare molta RAM e dischi veloci. ====Computer da ufficio==== Per un computer da ufficio non c'è bisogno di potenza grafica o computazionale, ma è più importante avere delle buone periferiche, come una tastiera ergonomica, una buona stampante, e un grande schermo con lo schermo piatto, poiché si spenderanno molte ore al computer davanti al monitor. È utile investire denaro nell'acquisto di software produttivo e una versione client del sistema operativo se si lavorerà da una postazione remota. <!--====Computer per giocare==== ====Gaming Computer==== On the other hand, somebody who is going to be playing the latest games on their new computer is going to need a lot more graphics power. However, they may not want to spend much on computer peripherals such as scanners, printers, or webcameras, because they have no interest in such devices. Note that even if you have the fastest computer in the world a slow internet connection will make it useless for internet gaming. Most newer games require from 512MB-2GB of RAM . ====Workstation==== Some may be more interested in processing large amounts of data. For instance, processing video, rendering, or running computer simulations. In this case the focus is primarily on CPU speed and a common choice is dual CPUs. Gobs of memory is secondary, and a fine RAID hard drive setup can be helpful. Choosing a good motherboard is critical. As is choosing the right amount of RAM (Random Access Memory). ====Entertainment System==== Here, you'll be most interested in a silent, good-looking case design and, of course, a good monitor. There's a good chance you want to use it as a Personal Video Recorder (PVR) in which case, TV tuner cards, either integrated with the video card or separate, should be selected wisely. --> [[Categoria:Come costruire un computer|Scegliere i componenti]] [[en:How To Assemble A Desktop PC/Choosing the parts]] Discussioni utente:Monique 4878 17824 2006-03-27T17:17:08Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:17, 27 Mar 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Torta di mele con marmellata 4880 38946 2006-10-27T17:02:59Z Diablo 348 =Torta di mele con marmellata= ==Ingredienti== Per '''4''' persone *3 uova *1 fialetta al limone *9 cucchiai di zucchero *13-14 cucchiai di farina *1 cucchiaio di olio *12-13 cucchiai di latte *1 bustina di lievito *3 mele *marmellata di pesche o albicocche q.b. (senza pezzi) ==Preparazione== Mescolare uova, limone e zucchero. Aggiungere olio, latte e farina. Amalgamare bene il tutto.Lasciare riposare l'impasto. Nel frattempo preparare le mele: sbucciarle e tagliarle a fettine sottili. Imburrare e spolverare di farina una teglia larga e bassa (tipo quelle della pizza). Quindi, alla fine, aggiungere il lievito all'impasto. Mescolare bene il tutto e versare nella teglia imburrata. Mettere sopra le fettine di mele, disponendole a cerchi concentrici. ===Cottura=== 35 minuti a 180° — a forno caldo Terminata la cottura, stendere sopra le mele uno strato di marmellata e rimettere in forno per 5 minuti. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Torte dolci|Torta di mele con marmellata]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Torta di mele con marmellata 4881 17836 2006-03-27T18:25:44Z The Doc 254 *Primo contributo di [[Utente:Giulia|Giulia]] Discussioni utente:Tonymatt 4882 17842 2006-03-27T21:45:45Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:45, 27 Mar 2006 (UTC)}} MediaWiki:Articletitles 4883 sysop 18159 2006-04-04T11:56:26Z The Doc 254 tradotto Moduli che iniziano con ''$1'' MediaWiki:Missingcommenttext 4886 sysop 18046 2006-04-01T07:02:35Z Pietrodn 211 Per favore inserisci il commento nel campo sotto. Discussioni utente:Penny 4914 17877 2006-03-28T17:34:24Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:34, 28 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Didda 4916 17882 2006-03-28T22:39:31Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:39, 28 Mar 2006 (UTC)}} Welcome aboard, di cosa ti vorresti occupare? per rispondere clicca sulla scritta post in vede dopo il mio nome [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:39, 28 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Marcoto 4917 17884 2006-03-29T05:22:49Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:22, 29 Mar 2006 (UTC)}} Linux Tips and Tricks/Guida alle distribuzioni 4920 33242 2006-09-19T11:55:25Z 87.5.240.244 /* DEB */ {{Linux tips and tricks}} Esistono per il sistema [[w:Linux|Linux]] le cosiddette '''distribuzioni'''. Queste sono delle raccolte organizzate di programmi omogeneizzate da alcune motivazioni filosofiche ala base della distribuzione stessa. Le varie distribuzioni possono essere suddivise in alcune grandi famiglie. ==Le famiglie== ===RPM=== In origine era il sorgente. Ma ben presto gli utenti che necessitavano di un certo programma non volevano doverlo ricompilare ogni volta. Così nacque la necessità di un formato di archivi auto-installanti. I primi furono i pacchetti RPM, i RedHat Package Manager. Questi erano nati dall'esigenza della prima distribuzione commerciale nata nel mondo linux: Red Hat. Attualmente è ancora in uso, come metodo generale, ma non ne esiste un unico "flavor". Ogni distribuzione RPM-based ha scelto (o adottato) un particolare gestore. E ogni distribuzione RPM-based ha modificato il sistema a sufficienza da far sì che i suoi pacchetti siano abbastanza incompatibili con i pacchetti di altre distribuzioni RPM-based. Le principali distribuzioni di questa famiglia sono * [[Guida a RedHat| RedHat]], capostipite di tutte le altre distribuzioni commerciali. Implementò il primo e unico ''rpm'' ufficiale. * [[Guida a Mandrake| Mandriva]], una delle più diffuse implementazioni dei sistemi Red Hat modificati. * SuSE, nata come piccola distribuzione tedesca, da qualche anno è sotto il controlo del colosso Novell, che ne ha aumentato la frequenza di aggiornamento, rendendola una eccellente distribuzione entry-level ma anche per utenti più avanzati. Lasciano perplesso il mondo open-source alcune scelte di licenza (la GPL non è compatibile con tutte le altre licenze open source, ma a quanto pare a SuSE non interessa) * [[Guida a Fedora| Fedora]], figlia diretta di Red Hat, nasce dall'apertura della prima grande distribuzione alla politica community. Viene attualmente utilizzata come base per la RHES. ===DEB=== Dopo gli RPM, creati dalle esigenze commerciali di Red Hat, nasce la prima distribuzione Community-based. Questa distribuzione è Debian, che sin dall'inizio ha una impronta prettamente indirizzata ai gestori production server. La grande lentezza e accuratezza per la scelta dei pacchetti da includere nelle singole release la ha sempre fatta spiccare per stabilità e il continuo rilascio delle patch di sicurezza anche per le versioni oramai stabili da tempo permette a questa distribuzione di essere utilizzata ancor oggi su macchine molto vecchie. Le principali distribuzioni debian-based sono * [[Guida a Debian|Debian]], capostipite di tutta la famiglia * Progeny Debian, distribuzione che ha fatto della commerciabilità il suo punto di forza. Dal rilascio per Fedora dell'installer grafico Anaconda, il gruppo Progeny sta cercando di renderlo sempre più debian-compatibile. * Libranet, che si è ritagliata una piccola fetta di mercato con un tool di configurazione specifico per la sua configurazione. * [[Guida a Ubuntu|Ubuntu]], ultima aggiunta alla famiglia, è una distribuzione sudafricana. Equipaggiata di un'ottima installazione grafica, ha con la sesta release raggiunto un ottimo livello qualitativo per ogni utente. Forse il miglior rapporto qualità/facilità di installazione. * [[Guida a Kubuntu|Kubuntu]], distribuzione basata su Ubuntu con l'aggiunta di KDE. * [[Guida a Mepis|Mepis]], ===TGZ=== Da una strada completamente diversa vengono le altre due famiglie di distribuzioni. Queste infatti prendono la loro idea di base da BSD, con i cosiddetti Ports. La prima ad utilizzare un modello simile è stata la Slackware, che infatti viene tuttora utilizzata insieme a Debian su moltissimi Server. Le principali distribuzioni derivate dal modello BSD sono *Slackware, che recentemente ha avuto la minaccia di essere discontinuata a causa dei gravi problemi di salute dell'unico mantenitore *Archlinux, che proprio a causa del rischio di perdere il supporto della Slackware ha ricevuto moltissimi aderenti. ===Ebuild=== Le leggende narrano che l'autore della Gentoo mentre stava lavorando al suo progetto avesse avuto problemi con la scheda madre e che l'unico sistema che funzionasse fosse una BSD. Osservando il sistema dei Ports, il padre della Gentoo rimase molto affascinato e sfruttando Python scrisse un sistema per gestire qualcosa di simile ai Ports per un sistema Linux. Così nasceva Portage, con tanto di repository e Portage-tree. Le distribuzioni basate sul sistema degli ebuild sono: *Gentoo *Vidalinux ==Il problema della scelta== Ci sono tante teorie su come scegliere la propria distribuzione. Ma pochi sono i veri validi consigli da dare. # '''Usate la distribuzione che usano i vostri amici'''. In questo modo potete sempre contare sul supporto di qualcuno attorno a voi. # '''Provatene più di una'''. Non esiste la soluzione migliore. Esistono tanti gusti, quindi meglio assaggiarli tutti # '''Non stancatevi al primo tentativo'''. Molte distribuzioni (anzi quasi tutte) non sono "facili" come Windows. Ognuna di esse ha il proprio target più o meno definito. # Se volete davvero imparare ad usare i sistemi Linux, '''siate pronti anche a reinstallare più e più volte''', prima di far funzionare una stupidissima cosa (questo è un consiglio che vale nel bene e nel male) # '''Imparate ad usare la shell'''. Gnu/Linux è un sistema operativo basato sulla shell, a cui può essere affiancato un sistema grafico. In caso di problemi non risolvibili con tool visuali, usare la shell è l'unica alternativa. Discussioni utente:Greenkey 4921 17903 2006-03-29T16:31:00Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:31, 29 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Negru 4922 17904 2006-03-29T16:31:17Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:31, 29 Mar 2006 (UTC)}} Scacchi/Strategie 4923 46461 2006-12-30T16:01:39Z Diablo 348 /* Pezzi */ == Strategie == === Pezzi === Avere più pezzi del proprio avversario significa avere più opzioni disponibili, più opportunità di attaccare, più pezzi da difendere e di solito più controllo sulla scacchiera. Non tutti i pezzi hanno lo stesso valore materiale, tuttavia, calcolare chi ha un vantaggio materiale non è un semplice conteggio dei pezzi sulla scacchiera. In generale, i re non contano nel conteggio del vantaggio materiale perché sicuramente l'altro giocatore avrà il re e perché ogni attacco al re (scacco) deve essere affrontato. Il re non può essere catturato. Ci sono molte discussioni riguardo al valore dei pezzi, ma un ragionevole punto di partenza è il seguente: *pedone = 1 *cavallo = 3 *alfiere = 3 *torre = 5 *regina = 10 <!-- While the king's true value is infinite, in terms of its strength as an attacking piece in the endgame it is generally reckoned to be stronger than a knight or bishop but weaker than a rook. Clearly king activity is vital in an endgame. --> Da questo schema possiamo generalizzare che scambiare un pezzo a parità di valore (cavallo per alfiere) può diventare anche un vantaggio di posizione; certo un alfiere o cavallo per una torre è un cambio favorevole, ma bisogna stare molto attenti a queste mosse, perché dietro ad un apparente vantaggio può nascondersi un sacrificio tattico che segnerà la nostra sconfitta. Per una trattazione sufficientemente organica dell'aspetto strategico sono questi gli argomenti da approfondire: #Sviluppo dei pezzi e perdita dei tempi #Vantaggio in apertura: il gambetto #Attacco, contrattacco e arrocchi #Gli alfieri #Gli avamposti #La struttura dei pedoni #La colonna aperta #Il sacrificio posizionale #Pezzi fuori gioco <!-- That being said, there are several things to consider when looking at the material strength of any particular game: In the end game, pawns gain strength as they advance because they pose the threat of queening, so a pawn on the 6th or 7th rank is worth significantly more than a pawn on the second rank - often as much as a piece. However, in the opening and middlegame, an advanced pawn is less likely to queen and more likely to be in need of being defended. It is also unable to defend the center and often leaves "holes" in your territory that can serve as outposts for your opponent's pieces. An overadvanced pawn is then often a liability. In the opening and middle game, pawns in the center of the board block paths and support outposts. So they tend to be more valuable than end pawns. However, in the end game, a wing pawn is usually the hardest to get to and block or capture and is therefore more likely to queen. So in the endgame, the edge pawns are often more valuable than the middle pawns (Note: this is not necessarily true in some basic pawn and king endings, where a pawn on the edge leads to only drawing options). A passed pawn has only pieces stopping it from queening, so it is considered more valuable - especially if it is protected with other pawns. Games are considered open, closed or semi closed based on whether the central pawns have been captured or not. An open game is one where the central pawns are gone leaving long paths from one side of the board to the other through the center. Bishops need long paths to reach full strength, whereas knights shine when the board is cluttered because they can "jump" over pieces. So in general, Bishops are stronger in open games and knights are stronger in closed. Knights are more powerful if they have a safe outpost in enemy territory - a knight on the 6th rank that can not be attacked by opposing pawns can be as powerful as a rook in the right circumstances. A bishop never leaves its own color, so if one of the bishops is captured, half the board is now out of reach of a bishop. So trading 1 bishop for a knight tends to favor the person losing the knight, who is left with two bishops. However, trading the second bishop isn't quite so hurtful. So trading a Bishop for a Bishop where one side has only 1 bishop to begin with helps the side with fewer bishops. Knights can not cover both sides of the board at the same time, while a bishop can, so in an endgame where there are pawns on both sides of the board, the bishop is stronger. Bishops can not attack pawns that are on the opposite color, while a knight can. Furthermore, in a game where there is a short pawn chain, a knight can stand at the head of the chain and attack the pawn supporting it, so a knight is often more effective attacking pawns as long as they are limited to one side of the board. Usually more pieces are more valuable -- two bishops beats a rook, two rooks beat a queen -- but this is conditioned on proper co-ordination between the pieces. It may be worthwhile to sacrifice two pieces for a rook if this results in long-term damage to the enemy's piece co-ordination. Usually this means tying down the extra pieces to the defence of weak pawns, so that they cannot co-operate in attacking friendly pawns. === Tempo === Tempo is the effective number of moves required to reach the position on the board. Moving a piece twice to reach a position it could have reached in one results in a net loss of one tempo - moving a piece back to its starting place usually results in a loss of all its tempo - unless other pieces moved that could not have moved otherwise. Also the capture of a piece means all of the tempo it gained is lost as well. Essentially, tempo is one way of showing how many effective moves you have made. So the gain of a tempo is basically like getting a move for free. Three tempi is usually considered equivalent to a pawn in terms of advantage. EXAMPLE: {{Chess diagram|= |tleft | |= 8 |rd|nd|bd|qd|kd|bd| |rd|= 7 |pd|pd|pd| |pd|pd|pd|pd|= 6 | | | | | |nd| | |= 5 | | | |pd| | | | |= 4 | | |pl|pl| | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 |pl|pl| | |pl|pl|pl|pl|= 1 |rl|nl|bl|ql|kl|bl|nl|rl|= a b c d e f g h | }} <br clear="both" /> In the position above there have been 2 tempi played on each side, play continues with: '''3. cxd5 Nxd5 4. e4 Nf6''' {{Chess diagram|= |tleft | |= 8 |rd|nd|bd|qd|kd|bd| |rd|= 7 |pd|pd|pd| |pd|pd|pd|pd|= 6 | | | | | |nd| | |= 5 | | | | | | | | |= 4 | | | |pl|pl| | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 |pl|pl| | | |pl|pl|pl|= 1 |rl|nl|bl|ql|kl|bl|nl|rl|= a b c d e f g h | }} <br clear="both" /> Now white still has 2 Tempi (one for d4 and 1 for e4) while black only has 1. The captured pieces lost the tempo they had gained in moving and the knight lost the tempo it had when it captured. For argument's sake, lets assume play went as follows: '''5. e5 Nd5 6. Bc4 Nb6 7. Qd3 Na4 8. Nc3 Nxc3 9. Qxc3 e6''' {{Chess diagram|= |tleft | |= 8 |rd|nd|bd|qd|kd|bd| |rd|= 7 |pd|pd|pd| | |pd|pd|pd|= 6 | | | | |pd| | | |= 5 | | | | |pl| | | |= 4 | | |bl|pl| | | | |= 3 | | |ql| | | | | |= 2 |pl|pl| | | |pl|pl|pl|= 1 |rl| |bl| |kl| |nl|rl|= a b c d e f g h | }} <br clear="both" /> Now black still has only 1 tempo (e6) while white has 6 (2 queen moves, 3 pawn moves and a bishop move). This has let white develop 2 pieces, control the center and give black a cramped position. Also, while both sides can castle kingside in the same number of moves, White can connect his rooks (position them so there is nothing between them on the back rank) 2 moves sooner than black. Chances are, white will complete development and launch an attack before black is able to. This means white will have an advantage when the middlegame is reached. === Quality === ==== Pawn Structure ==== Pawn structure is often the backbone upon which the strategy in a game rests. There are several things that need to be looked at when evaluating the pawn structure of a game. These include whether the game is open or closed, open files, open diagonals, vulnerable potential outposts, pawn islands, pawn chains, doubled pawns, backward pawns, passed pawns, protected passed pawns, overall majorities, and local majorities. A game is considered '''open''' if the center pawns (the ones on the d and e files) have been captured. A '''closed''' game is where they have not been captured. In general, an open game means pieces are able to move more easily through the center of the board, which leads to a more active and generally tactical game. A closed game means that positional considerations are more important. The players generally have more time to build a plan and the game, while often lasting longer in general, often hinges on subtleties that are less likely to be noticed by novice players. Usually beginners are encouraged to strive for open games to improve their tactical ability and only play closed games after they develop more of a feel for the game. An '''open file''' is one with no pawns on it. This is basically a path for rooks to move on. This is usually their most powerful position. Often play can focus on who gains control of a file because this gives the person controlling it an advantage. A half open file is one where only the opponent's pawn is on the file. This is often a good second choice for a rook because it attacks the pawn in question and often opens up the rest of the way. An '''open diagonal''' is again a diagonal with no pawns blocking it. This is one that a bishop can traverse. Usually an open diagonal that travels through the center of the board is preferable because it allows the bishop to move to the greatest degree (see also good vs. bad bishop). A vulnerable potential '''outpost''' is a square in the opponent's territory that can not be defended by an opponent's pawn. This is usually the result of a pawn that has been advanced too far or a weakened pawn structure. Placing a knight on an outpost gives the knight attacking potential and makes it a relatively stronger piece. Other pieces may also be placed on outposts as well. A '''pawn island''' is any pawn or group of connected pawns separated from any other pawns by an open or half open file. Having two or three pawn islands is usually necessary to activate your rooks, but more than that indicates a weak pawn structure. The endpoints of pawn islands are typically potential weaknesses and a large number of breaks in your pawn structure means there are more places your opponent can penetrate into your territory. A '''pawn chain''' is a set of pawns linked so each one is protected by a pawn behind it. Pawn chains form on diagonals. Pawn chains often contribute to determining which side of the board a player will try to open play up on (pawn chains point toward the direction that typically are attacked because a bishop can be on the diagonal behind it. This allows the bishop to attack the opponents side of the board without worrying about their pawns getting in the way and with relative safety from opposing pieces that have to get around the pawn chain to attack the bishop. A pawn chain is most effectively attacked at its base (the pawn that has no other pawns protecting it). '''Doubled pawns''' are pawns on the same file. This happens when a pawn captures. Doubled pawns often are seen as weaknesses because the lower pawn can not advance beyond the top one and doubling pawns usually leads to openings into your own territory for the opponent to attack. However, doubled pawns do have some advantages. For instance, a doubled pawn can advance without leaving undefended outposts or backward pawns. Tripled pawns are always weaknesses. A '''backward pawn''' is one with no adjacent pawns behind it or on the same rank. It often needs to be defended with a piece and can not prevent an opposing piece from parking in front of it and using that square as an outpost while preventing the pawn from being able to advance. A '''passed pawn''' is a pawn that has no opposing pawn in front of it and is past any adjacent opposing pawns. This pawn has the potential to advance to the 8th rank and queen. It can only be stopped by an opposing piece or the king. A protected passed pawn is a passed pawn guarded by another pawn. capturing the pawn still leaves you with a passed pawn on recapture. If the only opposing piece is the king, neither pawn can safely be captured because that would put the king behind the passed pawn. The passed pawn can then advance and the king will never be able to "catch up" to capture the pawn. The pawn will then safely promote. If you have a passed pawn, you may want to trade off pieces to protect it. A '''pawn majority''' is where one person has more pawns than the other. It is an advantage because it is likely to lead to a passed pawn. A player who is ahead a pawn or two may try to trade off pieces and then get a passed pawn. A player with fewer pawns will try to hold onto his pieces in case he needs to sacrifice one to prevent a pawn promotion. A '''local pawn majority''' is a majority in one section of the board. If a player has a local pawn majority, he may focus play on that side to get a passed pawn. If players have opposing pawn majorities (e.g. one has a queenside pawn majority while the other has a kingside majority), each side will try to restrict the other's play on their majority side while attempting to focus play on their side in an attempt to get a passed pawn. ==== Active and passive pieces ==== An active piece is one that has the potential to make a threat. A passive one is usually relegated to defending a piece (or worse - a pawn). {{Chess diagram|= |tleft | |= 8 |rd|nd|bd|qd|kd| | |rd|= 7 |pd|pd|pd| |bd|pd|pd|pd|= 6 | | | | |pd|nd| | |= 5 | | | |pd| | |bl| |= 4 | | |pl|pl| | | | |= 3 | | |nl| | | | | |= 2 |pl|pl| | | |pl|pl|pl|= 1 |rl| | |ql|kl|bl|nl|rl|= a b c d e f g h | }} <br clear="both" /> In this example, white's bishop on g5 is considered active, while black's bishop on e7 is considered passive. Piece activity depends on whether it can move and attack. A piece can be rendered passive if it is stuck protecting another piece or if it is restricted from being able to get into play by its own pawns. ==== Good vs. Bad Bishops ==== As noted above, a bishop can only travel on squares of one colour. This leads to a situation wherein one bishop may be effectively blocked out of the game by the pawn structure. In general it is better to have your pawns on the opposite coloured squares to your bishop. For example, if you as black have pawns on e6 and d5, your queen's bishop is likely to be a "bad bishop." It is bad because it is hard to do anything constructive with it; developing it to g4 is impossible and "fianchettoing" it via b7 is ineffective since your pawn on d5 blocks any influence it may have over the centre. When one has a bad bishop there are two methods to improve the game: exchanging the offender and freeing up the game. In general it is profitable to try to exchange your bad bishop for an opponent's bishop or knight, as your bad bishop has little value. However, it is important to bear in mind that in the end game having two bishops is considerably stronger than have two knights or a bishop and a knight. Therefore you should always be wary of exchanging bishop for knight in situations where an endgame is likely. The other method to rid yourself of this weakness is by freeing up the game through making pawn moves. ==== Overloaded pieces ==== Overloaded pieces are pieces which defend too many other pieces and therefore cannot be considered to defend all of them at once. For example, a rook can defend up to 4 pieces, but if one is taken, and the rook takes the offending piece, 2 of the other pieces are undefended. === Initiative === The player with the initiative is the player who is making the threats to which the other person must respond. Having the initiative is advantageous because it forces your opponent to place his pieces in essentially defensive formations. A piece that is defending a square generally has less mobility (freedom of movement) than a piece attacking the same square. Having the first move, it is generally white who has the initiative in the early part of the game. Therefore trying to have the initiative would be prudent strategy. === Compensation === Compensation is a term used in chess to describe the situation in which one player is materially down but has advantages in position on the board that make up for this material deficiency. Typically having compensation for a piece means that an attack against the enemy's king or strong points cannot be repelled or may only be repelled by the enemy returning the material he is up. Often compensation can refer to having the initiative or in trapping the opponents king in a vulnerable position. A pawn majority on one wing or a passed pawn can also sometimes be considered compensation for a minor piece. Generally the player who is down on material has to act quickly and avoid exchanging pieces to prevent the enemy from making his material advantage count. === Threats === === Zugzwang === A [[w:Zugzwang|Zugzwang]] situation that occurs when any move a player makes will weaken his/her position, however, he/she is compelled to move in accordance to the rules. An example of the zugzwang is as follows: {{Chess diagram|= |tleft | |= 8 | | | |kd| | | | |= 7 | | | |pl| | | | |= 6 | | |kl| | | | | |= 5 |pd| | | | | | | |= 4 | | | | | | | | |= 3 |pl| | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |}} {{-}} White moves the pawn, making a zugzwang and forcing Black's king to move. {{Chess diagram|= |tleft | |= 8 | | | |kd| | | | |= 7 | | | |pl| | | | |= 6 | | |kl| | | | | |= 5 |pd| | | | | | | |= 4 |pl| | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |}} {{-}} {{Chess diagram|= |tleft | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | | |pl|kd| | | |= 6 | | |kl| | | | | |= 5 |pd| | | | | | | |= 4 |pl| | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |}} {{-}} The black king is forced to move away from his current position because he now has no other move. {{Chess diagram|= |tleft | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | |kl|pl|kd| | | |= 6 | | | | | | | | |= 5 |pd| | | | | | | |= 4 |pl| | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |}} {{-}} {{Chess diagram|= |tleft | |= 8 | | | | | | | | |= 7 | | |kl|pl| | | | |= 6 | | | | |kd| | | |= 5 |pd| | | | | | | |= 4 |pl| | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |}} {{-}} {{Chess diagram|= |tleft | |= 8 | | | |ql| | | | |= 7 | | |kl| | | | | |= 6 | | | | |kd| | | |= 5 |pd| | | | | | | |= 4 |pl| | | | | | | |= 3 | | | | | | | | |= 2 | | | | | | | | |= 1 | | | | | | | | |= a b c d e f g h |}} {{-}} And white gains a queen, with which he/she can win the game easily. === Combining attack with defense === A winning strategy in Chess often involves balancing several considerations against each other. Moves that maximize immediate material gain might expose a vulnerability or yield a difficult position as the game progresses. Similarly, material sacrifices for position may be disadvantageous if they cannot be parlayed into an effective attack. Thus, a key consideration should be balancing attack with defense. A profitable move would be one that both furthers your attack and solidifies your defense. --> {{Scacchi}} [[Categoria:Scacchi|Strategie]] [[en:Chess/Strategy]] Discussione:Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/Dichiarazioni e definizioni 4924 17973 2006-03-30T23:59:00Z Carlo.milanesi 324 == poco chiaro == non capisco cosa voglia dire "La variabile "c" non ha un suo oggetto" --[[Utente:Wiso|Wiso]] 21:06, 29 Mar 2006 (UTC) forse ora intuisco che si intede "locazione di memoria" o sbaglio, forse il concetto è espresso in capitoli precedenti--[[Utente:Wiso|Wiso]] 21:15, 29 Mar 2006 (UTC) ---- Qui oggetto significa "area di memoria", come spiegato nel capitolo precedente. Adesso ho spiegato con maggiore dettaglio. --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 23:38, 30 Mar 2006 (UTC) Discussioni utente:Erancan 4925 18079 2006-04-01T16:34:21Z The Doc 254 /* Immagini prese da libri */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:10, 30 Mar 2006 (UTC)}} == Immagini prese da libri == Ciao, ho notato che alcune immagini che hai inserito su Wikibooks risultano prelevati da un libro. Questo tipo di contributo non è utile, ma purtroppo può risultare dannoso per il futuro stesso del progetto, in quanto gli autori dei testi copiati potrebbero rivalersi su chi ha effettuato l'inserimento. Per comprendere meglio il funzionamento del diritto d'autore, puoi leggere la pagina [[w:Wikipedia:Diritto d'autore|Diritto d'autore]] e se hai dei dubbi, puoi chiedere al [[Wikibooks:Bar|bar]] di Wikibooks. Ciao, :[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:22, 30 Mar 2006 (UTC) Non so se è corretto che ti risponda qui. Le immagini che tu dici prese da libri sono dell'articolo che a suo temp fu mandato al giornale di fisica... L'artricolo è stato recentemente da me digitalizato (non credo ne esista un'altra tale versione). '''Essendo io uno degli autori''' non credo proprio ci possano essere dei problemi. Ma dimmi pure se hai ancora dei dubbi. Ciao, Enrico Rancan Ore 23:37. Che delusione, ma dove sono finite tutte le cose che avevo cominciato ad introdurre? Attendo con ansia che tu mi dica qualcosa. Di nuovo ciao :Non sono cancellate per sempre, si possono recuperare. Perché siano reinserite, però, dovresti rilasciare sotto la licenza [[w:GFDL|GFDL]] le immagini e l'articolo. Se hai dubbi sul copyright, vedi [[w:Aiuto:Copyright]], se hai ancora domande puoi chiedere allo [[w:Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]] di Wikipedia. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:59, 1 Apr 2006 (UTC) Scusa il ritardo ma ieri ho dovuto lavorare per 12 ore consecutive. Ti ringrazio de fatto che tu abbia voluto donare il tuo scritto a wikibooks, il problema è che in linea generale quando un articolo viene mandato ad una rivista la rivista ne acquisisce in tutto o in parte i diritti, questo dipende dagli accordi presi al momento della pubblicazione. Nel caso tu possa riprodurre l'articolo devi mandare una mail a permissions@wikimedia.org in cui concedi l'uso dello scritto sotto la licenza GFDL. In ogni caso, se la rivista non ti autorizza puoi sempre riscrivere l'articolo con altre parole. Grazie per la pazienza e scusa ancora il ritardo, i contenuti che ho cancellato sono comunque recuperabili. ciao. :PS: per contattarmi rapidamente vai alla mia pagina di discussione cliccando sulla scritta post dopo la mia firma ::[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:34, 1 Apr 2006 (UTC) Impianti chimici/Reattori reali 4926 44806 2006-12-27T10:14:20Z Diablo 348 =Reattori reali= ==Distribuzione del tempo di soggiorno (RTD)== RTD (''residence-time distribution'') ===RTD di reattori ideali=== Reattore a flusso laminare :E(t) = 0, t&lt; τ/2, τ<sup>3</sup>/t<sup>2</sup>, t &ge; τ/2 Reattore a mescolamento :E(t) = exp (-t \τ) Reattore a pistone :E(t) = u(t-τ) ==Modelli di distribuzione== ===Modello di dispersione=== ===Modello dei reattori in serie=== {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Impianti chimici|Reattori reali]] Immagine:5lireuva.jpg 4927 17980 2006-03-31T09:39:13Z The Doc 254 {{GFDL}} Scansione di una moneta di mia proprietà Immagine:5liredelfino.jpg 4928 17982 2006-03-31T09:40:48Z The Doc 254 {{GFDL}} Scansione di una moneta da 5 lire di mia proprietà Catalogo Monete Italiane 1946-2001/5 lire 4929 33187 2006-09-18T11:54:42Z Freefranko 925 {{Catalogo Monete Italiane 1946-2001}} [[Immagine:5lireuva.jpg]] ---- '''Cinque lire 1° Tipo dette anche UVA''' al Dritto: volto di donna con fiaccola rivolta a destra al Rovescio: grappolo d'uva e valore moneta contorno: Rigato Coniata dal 1946 al 1950 Materiale: Italma (Lega alluminio e magnesio) Diametro: 26,9 mm Peso: 2,5g [[Immagine:5liredelfino.jpg]] ---- '''Cinque lire 2° Tipo''' al Dritto: timone al Rovescio: delfino con il valore della moneta contorno: Liscio Coniata dal 1951 al 1956, dal 1966 al 2001 Materiale: Italma (Lega alluminio e magnesio) Diametro: 20,3 mm Peso: 1g [[Categoria:Catalogo Monete Italiane 1946-2001|5 lire]] Discussioni utente:Filippuccio 4934 17974 2006-03-31T05:22:07Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:22, 31 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Diderot 4935 17976 2006-03-31T09:36:11Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:36, 31 Mar 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Michele.liziero 4936 17977 2006-03-31T09:36:29Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:36, 31 Mar 2006 (UTC)}} Discussione:Wikiversità:Facoltà di Medicina/Gastroenterologia 4937 17990 2006-03-31T14:44:57Z Pietrodn 211 re sono interessata al batterio dell'helicobacter-piloro....se esistono portatori sani...se dopo l'esame del breath-test...il risultato è ancora positivo...perchè? per evitare una gastroscopia....in assenza di disturbi...! {{disclaimer soccorso}} :Meglio rivolgersi ad un medico... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:44, 31 Mar 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Gnocchetti di prosciutto cotto con piselli e tartufo 4939 19249 2006-05-01T17:10:23Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== Per '''4''' persone: Per preparare gli gnocchi: *200g di farina *200g di prosciutto cotto tritato *300g di ricotta *2 uova *60g di parmigiano grattugiato *sale e pepe Per il sugo: *30g di burro *200g di pisellini freschi *1 scalogno *40g di tartufo nero *20g di parmigiano *1 cucchiaio di aromi misti *2 cucchiai d'olio == Preparazione == Amalgamate gli ingredienti per fare gli gnocchi con sale e pepe. Tagliare a gnocchetti, infarinandoli lievemente. In una padella fare appassire nell'olio bollente lo scalogno e aggiungere i pisellini, aggiungendo sale e mezzo bicchiere d'acqua. Lasciare cuocere per un quarto d'ora. Lessate gli gnocchi e metterli nella padella con i piselli, aggiungendo burro, il parmigiano e gli aromi tritati. Servire con tartufo nero a piacere. [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Gnocchetti di prosciutto cotto con piselli e tartufo]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Gnocchetti di prosciutto cotto con piselli e tartufo 4941 17994 2006-03-31T14:55:57Z Pietrodn 211 cronologia Questa pagina è stata presa da [[:Categoria:Ricette regionali-Umbria/Gnocchetti di proscitto cotto con piselli e tartufo]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 15:41, 31 Mar 2006 [[Utente:Giulia|Giulia]] :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:55, 31 Mar 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Antipasto umbro 4942 19217 2006-05-01T16:47:37Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-='''(.*?)'''= +); cosmetic changes ==Ingredienti== Per '''2''' persone: *pane *pecorino fresco *salsicce secche *olive verdi Per le bruschette: *sale e pepe q.b *aglio *salsa tartufata *olio extra vergine *pomodoro fresco *patè di fegato == Preparazione == Abbrustolire al forno 4 fette di pane. Spalmare le salse sul pane. Tagliate le salsicce a rondelle, il formaggio a fette, mettete il tutto in un vassoio da portata. Strofinare l'aglio sulle fette di pane rimanenti, sull'altra versare l'olio e salarle. Nell'ultima bruschetta aggiungere il pomodoro tagliato (a piacere), aggiungere sopra il condimento di sale, olio e basilico tritato. Aggiungete il risultato nel vassoio con le bruschette e completare con olive verdi. [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Antipasto umbro]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Antipasto umbro 4943 17996 2006-03-31T15:02:09Z Pietrodn 211 cronologia Questo modulo è stato preso da [[:Categoria:Ricette regionali-Umbria/Antipasto umbro]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 15:54, 31 Mar 2006 [[Utente:Giulia|Giulia]] :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:02, 31 Mar 2006 (UTC) Mac OS X Tiger 4944 50034 2007-01-20T11:57:58Z Pietrodn 211 -cat inesistente {{Yellow_Warning|'''ATTENZIONE:''' Questo WikiBook è un lavoro in corso. }} {{Info|'''NOTE:''' Questo wikibook è disegnato per essere visualizzato su un Mac, e include diversi caratteri presenti solo su Mac. I computer che usano un sistema operativo diverso da Mac vedranno dei caratteri sostitutivi, di solito il carattere "?".}} =Introduzione= ==La storia del Mac OS== Nel 1984, Apple Computer (con molta enfasi e uno spot pubblicitario divenuto famoso al Super Bowl) introdusse il Macintosh: il computer per la massa. Invece che battere codici ed istruzioni nei loro computer, gli utenti del Mac interagivano con i loro computer usando un nuovo congegno di nome mouse (topo), che muoveva un "cursore" di forma trangolare su uno schermo in bianco e nero. Usando questo cursore, gli utenti potevano "puntare" e fare "clic" su oggetti presenti sullo schermo che rappresentavano cose del mondo reale: cursori, bottoni, cestino, etc. Il Mac usava un sistema di sezioni quadrate sovrapposte chiamate "windows" (finestre) per organizzare questa informazione. Tutto questo era basato su un prototipo di "Interfaccia utente grafica" che i dirigenti di Apple videro al laboratorio di ricerche di Xerox PARC. Essi presero diverse idee del prototipo di Xerox, le estesero, e ne aggiunsero altre, tra le quali la metafora folder/file (cartella/file) che è diventata famosa. Da allora molte altre compagnie presero a prestito le idee di Apple ed iniziarono a lavorare su come migliorarle. La più importante compagnia fu Microsoft, che fece uscire una interfaccia simil-Macper il proprio sistema DOS di nome "Windows". Con la quarta edizione principale di Windows, Windows 95, si suppone che il sistema operativo diventò superiore tecnicamente al Mac OS. Apple, che attraversava una lunga serie di problemi di gestione, fece l'errore di puntare ancora su Mac OS, che rimase inalterato nella sostanza se non con qualche cambiamento estetico. Nel 2000, il nuovo CEO Steve Jobs rivelò Mac OS X. Mac OS X (la "X" viene pronunciata "ten") appare come un futuristico Mac OS 9, ma sotto di esso esiste una base completamente differente, il "kernel". Questo kernel, che Apple chiama "Darwin",è una versione speciale del rispettabile sistema operativo UNIX. UNIX è solido come una roccia, affidabile, e veloce, fornendo tutte le funzionalità che occorrevano a Mac OS. {{Info|'''NOTA:''' dato che Mac OS X e Mac OS 9 sono così differenti, i programmi di Mac OS 9 non funzionano su Mac OS X. Durante il periodo di transizione, fu possibile usare Mac OS 9 emulato dentro Mac OS X e chiamato "Classic". Con l'avvento dei Mac Intel, il supporto per questo tipo di funzionalità venne poi a cessare.}} Da quando la versione originale di Mac OS X fu introdotta, esso passò da essere un concetto futuristico fino a diventare un completo sistema operativo ricco di funzionalità, esso può gestire facilmente compiti casalinghi come relativi agli affari o al multimedia. La nuova versione, Mac OS X 10.4 "Tiger", porta diverse nuove funzionalità a Mac OS X, tra di esse una stupefacente utilità di ricerca chiamata Spotlight; un ambiente di nome Dashboard per la esecuzione di leggere applicazioni chiamate "Widgets", una applicazione per eseguire compiti ripetitivi Automator; e una vasta gamma di miglioramenti alle applicazioni precedenti, così come nuove versioni delle applicazioni Mail e Safari. Apple dichiara di avere aggiunto più di 200 miglioramenti a Tiger confrontandolo con il sistema precedente Panther, sebbene molte di loro siano meno evidenti alla vista ma aiutino il vostro Mac ad essere più veloce e più stabile. ==Info su questo Wikibook== ==Usare questo Wikibook== ===Programma, Applicazione, e App=== Queste tre parole significano allo stesso modo "pezzo di software", sono usate in maniera intercambiabile in questo wikibook. ===Windows e windows=== ===Info Finestre di dialogo=== A sostegno di un libro di computer, le finestre di dialogo richiamano la attenzione su aspetti importanti per i tempi a venire. Questo wikibook non fà eccezione e le usa in quattro differenti modalità: {{Info|'''NOTE:''' Le note contengono utili informazioni "a lato" che non vanno mischiate con il resto del capitolo. Raccomandiamo di leggerle, sono spesso abbastanza interessanti.}} {{Yellow_Warning|'''ATTENZIONE:''' Attenti! Non leggere questi dialoghi di attenzione di colore giallo potrebbe provocarvi emicranie e perdita di tempo, dati o materiale!}} {{Info|'''TRUCCO:''' Essenziale? Forse no. Divertente? Sicuro. In queste finestre di dialogo imparerete funzionalità extra e scorciatoie.}} {{Book_Box|'''CONOSCENZA DI BASE:''' una finestra di dialogo sulla conoscenza di base vi porterà un pò di storia del Macintosh.}} ==Avere Aiuto in Mac OS X== Il sistema di aiuto fornito con Tiger è stato spesso indicato come un sistema con numerose lacune (questa è anche una ragione per cui questo wikibook esiste). Comunque, se vi occorre cercare velocemente qualcosa, potreste trovarlo utile. Il sitema d'aiuto può essere messo in funzione scegliendo "[Nome della Applicazione] Help" dal menu Help quando la applicazione da cui viene richiesto l'aiuto sia la applicazione in primo piano. Alternativamente potete usare la scorciatoia da tastiera ⌘-?. =Contenuti= Questo WikiBook è diviso in 12 Capitoli e 5 Appendici, oltre ad un glossario. ==Analizzare il Mac Desktop== Una guida completa al Dock e alla Barra dei Menu. Leggete a [[Mac OS X Tiger/Analizzare il Mac Desktop]] (non ancora presente...). ==Anatomia della interfaccia del Mac== [[Categoria:Scuole di informatica]] [[en:Mac OS X Tiger]]. Template:Yellow Warning 4945 18049 2006-04-01T07:06:13Z Pietrodn 211 wikibooks volevo dire {| cellspacing="2" cellpadding="3" style="width:80%;border:solid #999 1px;background:#FFFFCC;margin:0.5em auto;clear:all" |style="width:10%;text-align:right"|[[Image:Warning_icon.png|Warning]] |style="vertical-align:top"|{{{1}}} |}<noinclude>[[Categoria:Template|Yellow Warning]] [[en:Template:Yellow Warning]]</noinclude> Template:Book Box 4946 18050 2006-04-01T07:06:54Z Pietrodn 211 preso da en.wikibooks {| cellspacing="2" cellpadding="3" style="width:80%;border:solid #999 1px;background:#F8F8F8;margin:0.5em auto;clear:all" |style="width:10%;text-align:right"| [[Image:Books_Trimmed.png|30px|Books]] |style="vertical-align:top"| {{{1}}} |}<noinclude>[[Categoria:Template|Book box]] [[en:Template:Book Box]]</noinclude> Immagine:Books Trimmed.png 4947 18037 2006-04-01T06:46:42Z Pietrodn 211 +PD e provenienza Questa immagine è stata presa dal Wikibooks inglese: [http://en.wikibooks.org/wiki/Image:Books_Trimmed.png]. {{PD}} Template:Info 4948 18051 2006-04-01T07:07:57Z Pietrodn 211 preso da en.wikibooks {| cellspacing="2" cellpadding="3" style="width:80%;border:solid #999 1px;background:#F8F8F8;margin:0.5em auto;clear:all" |style="width:10%;text-align:right"| [[Image:Fairytale messagebox info.png|32px|Information]] |style="vertical-align:top"| {{{1}}} |}<noinclude>[[Categoria:Template|Info]] [[en:Template:Info]]</noinclude> Categoria:Scuole di informatica 4949 18052 2006-04-01T07:11:25Z Pietrodn 211 +cat, IMHO andrebbe spostata a "Sistemi operativi" o qualcosa del genere... [[Categoria:Informatica|Scuole di informatica]] Discussioni utente:Rachele 4950 18033 2006-04-01T06:41:04Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:41, 1 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Fede dev 4951 18088 2006-04-01T18:33:15Z The Doc 254 /* Templates */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:41, 1 Apr 2006 (UTC)}} ==Tiger== Continua così!!! Però quando traduci dall'inglese, scrivilo nel campo "Oggetto" o nella pagina di discussione. Inoltre, mi sono permesso di specificare la provenienza dell'immagine [[:Immagine:Books_Trimmed.png]]. L'hai presa dal Wikibooks inglese, vero? È obbligatorio specificare copyright e provenienza delle immagini caricate, altrimenti verranno cancellate in un mese. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:49, 1 Apr 2006 (UTC) ciao intanto grazie per il benvenuto. E grazie delle info sulle immagini. Una domanda: posso usare anche quelle con copyright usa (che usa appunto l'autore del libro) e se sì cosa devo specificare? fede (sono un lui :) ) :Arghh... è una questione molto scottante. Su Wikipedia hanno appena fatto un sondaggio, vedi [[w:Aiuto:Copyright immagini]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:21, 1 Apr 2006 (UTC) ::No, gli screenshot no, guarda [[w:Wikipedia:Sondaggi/Archivio08#Riconsiderazione_del_Fairuse]] al punto 4. {{Utente:Pietrodn/Firma}} ==Templates== Ciao, a che servono i nuovi template che hai creato? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:39, 1 Apr 2006 (UTC) ciao servono a definire (come nel testo inglese ndr) delle finestre di dialogo specifiche con richiamo a argomenti inerenti il testo ma da evidenziare differentemente. fede Ok grazie, per firmare puoi usare il pulsante subito sopra il riquadro di edizione, ma se come immagino anche tu usi safari può essere che non si veda, quindi basta inserire 4 tildi con "alt %" per ottenere questo "<nowiki>~~~~</nowiki> che all' atto del salvataggio viene convertito in firma e data, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:33, 1 Apr 2006 (UTC) Discussioni utente:Acwind 4952 18035 2006-04-01T06:41:38Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:41, 1 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Alcina 4953 18075 2006-04-01T08:55:06Z Pietrodn 211 re {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:41, 1 Apr 2006 (UTC)}} ==Ruby== Cavoli, sembra tosto... lo proverò. Avevo già visto qualche script in Ruby. Ho qualche esperienza di programmazione ad oggetti (C++, Objective-C). Siccome uso Mac, solitamente programmo in Objective-C (il linguaggio adottato dalla Apple per [[w:Cocoa|Cocoa]]). Solo nell'Objective-C avevo capito la potenza della programmazione ad oggetti (codice modulare, ordinato ecc.), però devo dire che è dura... grazie per i link! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:55, 1 Apr 2006 (UTC) Discussione:Mac OS X Tiger 4954 18040 2006-04-01T06:52:02Z Pietrodn 211 specificata provenienza Questo wikibooks è tradotto dalla [[:en:Mac OS X Tiger|versione inglese]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:52, 1 Apr 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Plum cake 4955 19615 2006-05-11T18:08:29Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== Per '''4''' persone: *125g di yogurt magro. *2 uova. *1 bustina lievito. *1 bicchiere olio di semi (vasetto dello yogurt). *3 bicchieri farina. *1 vasetto zucchero. ==Preparazione== Sbattere a frusta le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio, la farina e la cartina. Ungere l'apposito stampo con del burro e cospargerlo di farina. ===Cottura=== Mettere in forno caldo a 150° per 40 minuti. [[Categoria:Dolci|Plum cake]] [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Plum cake]] Libro di cucina/Ricette/Fave dei morti 4956 22147 2006-06-15T16:09:20Z Nikbot 658 Robot: Automated text replacement (-finchè +finché) ==Ingredienti== Per '''5''' persone: *75g di mandorle *60g di zucchero o di glucosio *50g di farina *1/2 cucchiaio di cannella *30g di burro *una fialetta (al limone) *1 uovo *1 chiara d'uovo == Procedimento == Triturare le mandorle, e aggiungere lo zucchero, la farina, la cannella, la fialetta e metà burro. Terminare il composto con l'uovo e la chiara, in modo che diventi omogeneo, ricavarne tanti "gnocchetti" spessi 1cm e lunghi 3cm. Mettere in una teglia la carta forno e disporre i tronchetti. Lasciarli cuocere finché non assumono un colore dorato. {{Yellow Warning|'''ATTENZIONE''': durante la cottura le fave si ingrandiscono, quindi metterle a una certa distanza l'una dall'altra.}} [[Categoria:Ricette|Fave dei morti]] Libro di cucina/Ricette/Zuppa inglese 4960 18071 2006-04-01T08:13:14Z Pietrodn 211 copiato da [[Categoria:Dolci/Libro di cucina/Ricette/Zuppa Inglese]] e wikificato ='''Zuppa inglese'''= ==Ingredienti== Per '''10''' persone: *4 tuorli d'uovo *4 cucchiai di zucchero *1/2 l di latte *4 lame (di coltello) di farina *una scorza di limone *un pacco di savoiardi *caffè o archemes a piacere ==Procedimento== Sbattere in una pentola i tuorli con lo zucchero; aggiungere poco per volta la farina, il latte e il limone. Mettere sul fuoco a fiamma bassa mescolando continuamente fin quando non si addensa. Versare la crema in un piatto foderato di savoiardi imbevuti di caffè o archemes a piacere. [[Categoria:Dolci|Zuppa inglese]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Zuppa inglese 4962 18073 2006-04-01T08:14:11Z Pietrodn 211 cronologia Questo modulo è stato preso da [[:Categoria:Dolci/Libro di cucina/Ricette/Zuppa Inglese]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 10:09, 1 Apr 2006 82.91.119.192 :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:14, 1 Apr 2006 (UTC) Wikibooks:Bar/Archivio3 4964 48065 2007-01-09T12:16:42Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ==bed & breakfast== La pagina [[Manuale del viaggiatore:Alloggi economici]] mi ha un po spiazzato, un anonimo ha inserito il link ad un sito, ed io ho rollbakkato perche il sito è commerciale, ma effettivamente tutti i siti elencati li sono commerciali.... che fare tenerli tutti e beccarci (virtualmente) in futuro una pagina piena di spam, o limtare e/o cancellare la pagina ? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:31, 1 Feb 2006 (UTC) :Mah, direi cancellare e orfanizzare per evitare una successiva ri-creazione. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:54, 1 Feb 2006 (UTC) La pagina fa parte di una guida ceduta a wb, invece che cancellarla l'ho protettta (la mia prima protezione!!!), anzi che ne dite se proteggiamo anche la pagina principale come negli altri pprogetti? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:05, 4 Feb 2006 (UTC) :Buona idea, ma non sono d'accordo sulla protezione della pagina principale (non ci sono stati recenti episodi di vandalismo). -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:38, 4 Feb 2006 (UTC) == Nuovo sondaggio == [[WB:S|Guardate qui]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:20, 18 Feb 2006 (UTC) In relazione al vecchio sondaggio direi di seguire l'indicazione dataci su wikipedia e di cancellare le immagini dopo un mesetto dall'avviso sulla pagina che dovrebbe essere contestuale a quello all'autore. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:57, 18 Feb 2006 (UTC) :Prima però si tolgono tutti i link. ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:01, 19 Feb 2006 (UTC) == Semi-protezione == Anche da noi hanno attivato la semi-protezione. Per maggiori informazioni, [[:en:Wikipedia:Semi-protection_policy]] e [[m:Semi-protection]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:31, 18 Feb 2006 (UTC) :L'ho usato su [[Manuale_del_viaggiatore:Alloggi_economici]]. Che ne dite? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:26, 18 Feb 2006 (UTC) OK [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:38, 18 Feb 2006 (UTC) == Stamparare un wikibook == Ciao a tutti :-))) E' possibile stampare un wikibook? : Solo pagina per pagina [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:06, 28 Feb 2006 (UTC) :: Sarebbe utile poter stampare tutto insieme, magari per averlo anche in forma cartacea! Si potrebbe chiedere questa funzione? Claudio :Prova a chiedere su bugzilla.wikipedia.org [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :: Ma non si tratta di un bug, piuttosto di una nuova funzionalità. Dove e a chi si potrebbe chiederla? Claudio :Nonostante il nome sempre li magari parlandone un pò sulla chat dedicata ''wikitech'' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:29, 28 Feb 2006 (UTC) ==[[Wikiversità]]== Vi piace la nuova veste grafica? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:56, 28 Feb 2006 (UTC) Bella.Sicuramente meglio di quella che ho fatto io![[Utente:Tux3]] == Liberscuola == Vi scrivo a nome dell'associazione culturale "Liber Liber", promotrice, tra l'altro, del "Progetto Manuzio" [http://www.liberliber.it], che ha finalità simili a quelle di "Wikibooks". Nell'ambito del progetto "Liberscuola" [http://www.liberliber.it/progetti/liberscuola] stiamo valutando l'ipotesi di realizzare manuali scolastici da far scaricare e/o utilizzare gratuitamente; a tal fine, ci piacerebbe utilizzare la piattaforma Wiki, la cui funzionalità è ormai ben sperimentata, e in qualche modo collegarci al vostro progetto. A differenza di quanto accade in "Wikipedia" o in "Wikibooks", non vorremmo però presentare materiale anonimo, soprattutto per comprensibili questioni di affidabilità delle informazioni fornite. Pensate sia possibile? Saluti, Giuseppe D'Emilio :Per costruire da zero un nuovo progetto wiki, dovete installare [[w:MediaWiki|MediaWiki]] sui server. Vi consiglio di partire da [[m:Help:Administrator's Guide]]. Per evitare contributi anonimi, si veda [[m:Preventing Access]]. Buona fortuna :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:58, 10 Mar 2006 (UTC) Grazie, Pietro Giuseppe == Immagini == Mi rendo conto che inserire immagini in wikibooks è questione delicata, tanto da esserne terrorizzato. Sto scrivendo il libro sui personal computer e ci sono delle immagini interessanti presenti nel datasheet di una cpu intel. Il datasheet è una specie di libretto delle istruzioni, spiega come utilizzare/gestire il componente in questione, è quindi un oggetto molto diffuso e solitamente liberamente distribuito, in particolare quello relativo al componente di cui sto scrivendo è del '90. Come faccio a capire che licenza hanno le immagini in quel documento ? L'unica dicitura nel documento che fa riferimento al copyright è Mnemonics &copy; Intel 1978 --[[Utente:Pizeta|Pizeta]] 19:43, 14 Mar 2006 (UTC) :Mi dispiace, ma allora non puoi caricarle, se sono protette da copyright. Guarda [[w:Aiuto:Copyright immagini]]. Se vuoi puoi provare a chiedere il permesso alla Intel di usarle, ma non penso che sia facile. Ciao ^__^ {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:22, 15 Mar 2006 (UTC) ==BASIC== Mi sono appena iscritto. Volevo sapere una cosa,ho trovato su un sito di ebook liberi uno sul linguaggio BASIC; visto che in wikibooks manca volevo tradurlo e pubblicarlo. è possibile fare ciò? o ci sono delle restrizioni a questo tipo di traduzioni? Potete rispondermi anche attraverso e-mail, il mio indirizzo è piggytheporky@gmail.com :dipende dalla licenza con cui sono stati rilasciati questi ebook ''liberi'' il sito ? :Sì, dipende dalla licenza. Che cosa intendi come "ebook libero"? Che licenza ha? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:32, 23 Mar 2006 (UTC) Per ebook libero intendo il fatto di averlo trovato su questo sito http://www.freebookzone.com/index.htm; però non c'era specificato niente a proposito della licenza; comunque adesso provo a controllare meglio. :In home page dice ''Most of the contents are not provided by us, but we do provide materials that are published under GNU General Public License.'' ::Provo a chiedere sul bar di it.wikipedia se la [[w:GNU GPL|GNU GPL]] è compatibile con la [[w:GNU GFDL|GNU GFDL]]. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:54, 24 Mar 2006 (UTC) :::Credo di si, in origine la prima doveva essere per il sw e la seconda per il manuale di istruzioni. In caso di risposta affermativa inizia il saccheggio selvaggio!!!!!1 [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:59, 24 Mar 2006 (UTC) ::::::Grazie per l'interessamento. Il libro preso da lì però non è completo ed è strutturato male rispetto agli standard di Wikibooks, quindi non è che opero una traduzione fedele, prendo solo spunto perché molte cose mancano o sono spiegate in maniera troppo specialistica! Come si fa a mettere le firma colorata alla fine degli inteventi?? :Vedi [[w:Aiuto:Uso della firma]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 20:23, 25 Mar 2006 (UTC) ::::Grazie!! [[Piggytheporky|Piggytheporky]] == corso di tedesco: scarico dei video in formato DVIX == Non riesco a trovare i video in formato DVIX scaricabili presso Commons. Mi sono collegato a http://www.videolan.org/ed ho già scaricato ed instalalto il software "VLC media player". Ma dove si trovano i video sopracitati? Qualcuno può aiutarmi? Grazie. :Devi andare [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Obst_01.ogg qui] e cliccare sull'immagine dell'altoparlante: il download inizierà automaticamente. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:06, 31 Mar 2006 (UTC) == Libro "sulla Rete" == Un annetto fa ho pubblicato la mia tesi di laurea rivista (http://www.dadalo.it) sotto questa licenza Creative Commons: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/ che è No commercial e No Derivative Works. Mi piacerebbe metterne una versione 'derivabile' su wikibook e lavorarci per cambiare il libro con chi ne abbia voglia. So che voi seguite un'altra licenza, ma credo che questo si possa risolvere. Reazioni? Gianluca Miscione ps: volevo anche lavorare collaborativamente ad articoli accademici di argomento internet/società, idee su luoghi/strumenti per farlo? Ciao Gianluca, per prima cosa vorrei invitarti a registrarti in modo tale da rendere più facile la comunicazione, - ok, fatto. ma non mi pare stia usando bene il sistema per la tesi la licenza che hai indicato non è compatibile con Wikibooks ma essendo tu l'autore puoi tranquillamente dichiarare il cambiamento della licenza a GFDL, - però ho un contratto con l'editore che ha controfirmato la CC purtroppo qui è possibile mettere solo le tesi compilative perche siamo una fonte terziaria e non primaria; - era una tesi di ricerca, quindi a quanto pare questo non pare il posto adatto. Non sarebbe comunque un problema per me, che -in poche parole- sono disposto a lasciare usare e derivare il mio lavoro, e sono interessato a rivederlo con chi ha da dire al proposito e ne ha voglia. - Scusate ma la fonte terziaria non é wikipedia? * Mi pare riduttivo. * Le idee devono andare avanti. Anzi secondo come ho preso io lo spirito di questa cosa avresti dovuto metterla già senza porti tanti problemi. Perché se voglio fare un libro di favole non lo possso mettere? Oppure poesie mie originali? Nooo Anzi visto che mi ci fate riflettere un libro di favole mi sembra proprio una bella idea. Con tutte queste bombe!!!!! Torture e oscurantismo. Matteo Pedani :Anche Wikiboks è una fonte terziaria, pur no essendo in dubbio nulla di quello che dici qui sopra o nelle pagine che hai creato oggi questo spazio web ci è stato concesso per portare avanti un progetto in particolare, le cui finalità sono riassunte in [[WB:CMWB|questa pagina]], per il resto ci sono i progetti fratelli o le wikicities. Per questo non comprendo poi le tue "provocazioni" [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:28, 7 Mar 2006 (UTC) ::Purtroppo le opere originali (scritte da te) non possono andare su Wikibooks (cfr. [[s:Aiuto:FAQ/Cosa]]). Per le favole non saprei, penso che possano andare su WIkisource, puoi provare a chiedere nel loro [[s:Wikisource:Bar|Bar]]. Per le poesie tue originali, ti consiglio di rivolgerti a [http://www.wikicities.com Wikicities]. Ciao :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:57, 7 Mar 2006 (UTC) == Indice di un libro e varie == Non ho ben capito come si indicizza un libro, cioè dopo aver sistemato con le sottopagine. C'è una pagina di aiuto? Sebbene io sia anche wikipediano ho avuto a che fare poco con i template e con l'html... E poi [[Matematica e dubbio]] non è un'opera originale? E sarebbe opportuno disattivare i link sottolineati, credo sia necessario contattare Snowdog... è così? Perché non adottiamo la classificazione Dewey? O suddividiamo nel modo in cui lo fanno le università? --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 18:10, 30 Gen 2006 (UTC) :Di solito io creo una lista con i link a tutte le sottopagine nella pagina principale del libro, poi creo un template con la stessa lista. Guarda ad esempio [[Template:Linguaggio C]], [[Template:Guida a Firefox]]... Inoltre creo una categoria nella quale metto tutte le pagine del libro. Guarda [[:Categoria:Linguaggio C]], [[:Categoria:Guida a Firefox]]... Ti può aiutare [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]. Per disattivare i link sottolineati, vai in Preferenze -> Preferenze varie e modifica l'impostazione "Sottolinea links". Snowdog non credo che possa farlo globalmente (non è developer), comunque a me i link vengono sottolineati solo quando si passa con il mouse, dipende dal browser e dalle preferenze. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:13, 30 Gen 2006 (UTC) Per la classificazione di Dewey mi sono ripromesso di vederla in questi giorni (per adesso so soltanto il nome) e se ne sai qualcosa proponi, per i template puoi chiedere aiuto se vuoi, per matematica e dubbio vedi [[Wikibooks:Pagine_da_cancellare/Matematica_e_dubbio_-_1.4|qui]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:13, 30 Gen 2006 (UTC) :Cos'è la classificazione Dewey? Perdonate la mia ignoranza -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:22, 31 Gen 2006 (UTC) Non ne ho idea, la usano su en.wb e si basa su una numerazione decimale..... di più nin zo! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:38, 31 Gen 2006 (UTC) ::Certe volte si hanno le cose sotto mano e non le si guarda... [[w:DDC]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Ah grazie -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:05, 31 Gen 2006 (UTC) Elenco completo su [http://www.tnrdlib.bc.ca/dewey.html ]. Possiamo organizzarci come su en.wb e fare dlle pagine simili (lavoraccio) che ne dite? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :Sì dai, si potrebbe fare (con calma però...) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:36, 3 Mar 2006 (UTC) == Wiki universitaria == Segnalo ai partecipanti di wikiuniverità che all'indirizzo http://wiki.dsy.it/w/Pagina_principale c'è una wiki con materiale universitario che magari potrebbe tornare utile. Nel bar di wikipedia [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar#Wiki_non-ufficiale_Universit.C3.A0_Statale_di_Milano] si dice che il sito è sotto GFDL anche se io non ho visto il logo e negli [http://wiki.dsy.it/w/WikiDsy:About about] non è specificato. Quindi l'argomento va approfondito ma il sito potrebbe essere utile. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 20:05, 23 Feb 2006 (UTC) == Statistiche == Abbiamo appena superato i 700 moduli e i 400 utenti! Complimenti a tutta la comunità! Fonte: [[Speciale:Statistics]]. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:12, 18 Mar 2006 (UTC) == libri fisica == Salve, sono uno studente di fisica e dopo aver contribuito a wikipedia mi sono iscritto a wikibooks. In passato ho scritto diversi libri di fisica1, 2, 3, che tratta di svariati argomenti tra cui meccanica di base, termodinamica, fluidodinamica, relatività speciale, elettromagnetismo ottica, e altro. Tutto naturalmente in LaTeX, per un totale di 400/500 pagine. Mi piacerebbe pubblicarle su Wikibooks, il problema è che i miei documenti fanno uso pesante di LaTeX, in particolare di amsmath, e di immagini vettoriali. Esistono soluzioni pratiche per la conversione? --[[Utente:Wiso|Wiso]] 20:27, 20 Mar 2006 (UTC) Stavo cercando la stessa cosa nei giorni scorsi. A quanto pare la cosa migliore è fare prima una conversione da LaTeX a Html (ad esempio con [http://www.latex2html.org/ questo]) e poi fare una conversione da html al wikiscript (per quello vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utilities qui]). Se qualcuno trova un metodo più intelligente me lo faccia sapere :-) --[[Utente:Berto|Berto]] 10:21, 21 Mar 2006 (UTC) :Dal mio punto di vista,in pratica potresti incollare tutto il contenuto as is mettere il codice latex in dei riquadri(basta mettere il tag <nowiki><pre>...</pre></nowiki>)e mettere un'avviso in cima alla pagina (questo lo posso fare io), e poi piano piano lo si converte. Per le immagini vettoriali dovrebbe essere comodo l'uso del formato .svg e conviene caricare queste immagini su [[:commons:]]. Benvenuto e buon lavoro. --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:55, 21 Mar 2006 (UTC) == Sull'uso delle categorie == Stavo controllando il ''Ripiano Religione'' ed ho notato che i documenti non sono categorizzati per argomento e si preferisce linkare pagine indice ricche di link rossi (ed esempio [[Wikibooks:Ripiano Religione]]). C'è un motivo logico per il quale non si usano le categorie? [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 18:19, 22 Mar 2006 (UTC) :No, se vuoi puoi creare una categoria "Ripiano Religione" (da categorizzare in "Libri"). Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:26, 22 Mar 2006 (UTC) :Non sarebbe più logico chiamarle religion'''i''' ? Io farei una categoria per ogni religione e nel template non il link a Religione ma i link ai vari libri sulle religioni --[[Utente:Pizeta|Pizeta]] 13:26, 23 Mar 2006 (UTC) :: Sul secondo punto provvedo subito, per le categorie si deve partire dalla più generale ''religion'''e''''' che sta per ''libri che parlano di religione'', non capisco perché invece chiamare la categoria Ripiano di... a me sembra inutile avere un doppione dei template. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:25, 23 Mar 2006 (UTC) :::Forse la domanda sarebbe più adeguata per wikisource, la bibbia che licenza ha? credo siano passati 70 anni dalla morte degli autori tuttavia la traduzione, quella ''ufficiale'' italiana CEI è del 1974. Si deve ritenere opera di ingegno la traduzione e quindi protetta da qualche copyright oppure è pubblico dominio o cose del genere ?<br />morale della favola se uno volesse wikificare il testo della bibbia (e di conseguenza i libri sacri di altre religioni) può farlo ? e la bibbia wikificata va in wikibooks o wikisource ? --[[Utente:Pizeta|Pizeta]] 21:05, 23 Mar 2006 (UTC) :::: È un discorso già fatto e lo trovi nel bar del [[s:Wikisource:Progetto_Bibbia|Progetto Bibbia]] di Wikisource dove stiamo coordinando la pubblicazione delle versioni di pubblico dominio. [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 21:57, 23 Mar 2006 (UTC) == Organizzazione delle categorie == Mi sono fatto un giro tra le pagine di Books e credo che sia giunto il momento di organizzare insieme le categorie in modo funzionale. Credo che sia il caso di omologare la struttura a quella definita dal Progetto Coordinamento di Wikipedia. Per prima cosa va creata la [[:Categoria:Categorie]] che conterrà le altre. Potremmo prendere come riferimento [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/CategoryTree.php?wikilang=it&wikifam=.wikipedia.org&cat=Categorie&m=c&go=Carica&userlang=it&terse= questa pagina] adattandole alle peculiarità di Books. Come vedete le pagine sono raggruppate in due macro categorie: # Comunità - Dove finiscono in sottocategorie le pagine ''di sistema'' # Enciclopedia (che avrà naturalmente un altro nome su Books) - Dove in sottocategorie saranno raccolti i testi veri e propri. Una sistemata la struttura si potranno assegnare le categorie ai testi che ne sono sprovvisti. Se siete daccordo potremmo iniziare a sistemare le pagine. [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 22:21, 23 Mar 2006 (UTC) ::Ok, inizio [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:18, 23 Mar 2006 (UTC) :Io le avevo sistemate tempo fa, la categoria ''root'' è [[:Categoria:Wikibooks]]. C'è già una [[:Categoria:Categorie di servizio]] e una [[:Categoria:Libri]]. IMHO va bene, al massimo si dovrà rinominare qualcosa... Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:19, 24 Mar 2006 (UTC) ::Io credo che sarebbe opportuno usare le categorie per navigare nei libri come indice tematico e tra i libri. Esempio una categoria per la gestione delle variabili nel libro di PHP e come :variabili (PHP) insieme alla categoria :variabili che contiene i capitoli dello stesso argomento nei libri di java C++ etc. Oltre alla categoria libri cercherò nelle prossime settimane di organizzare anche un albero secondo la classificazione di dewey. --[[Utente:The Doc|The Doc]] 11:02, 24 Mar 2006 (UTC) == Classificazione Dewey == Ho tradotto [[:en:Wikibooks:Dewey Decimal Classification|questa]] di [[Wikibooks:Classificazione decimale Dewey|qui]]. IMHO si potrebbe cominciare a classificare. Se ad un libro è associata una categoria, si sottocategorizza quella, OK? Esempio: [[:Categoria:Linguaggio C]]. Ci possiamo aiutare con [http://www.tnrdlib.bc.ca/dewey.html questo utile documento]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:23, 3 Apr 2006 (UTC) == Buona [[w:Pasqua|Pasqua]]! == Buona Pasqua a tutti! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:45, 16 Apr 2006 (UTC) :Auguri [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:05, 16 Apr 2006 (UTC) Categoria:Classificazione di Dewey 4965 34036 2006-09-24T15:23:23Z The Doc 254 il cat tree è stato integrato in mw Questa categoria contiene le principali 10 categorie [[Wikibooks:Classificazione_decimale_Dewey|secondo Dewey]] che a loro volta conterranno altre sottocategorie secondo un'organizzazione ad albero. I nomi delle categorie seguono il seguente schema '''<nowiki>[[Categoria:Dewey_ xxx]]</nowiki>''' dove al posto di xxx va il numero della categoria. [[Categoria:Wikibooks]] Discussioni utente:Azalea 4966 18099 2006-04-02T16:55:55Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:55, 2 Apr 2006 (UTC)}} Nefrologia 4967 41717 2006-11-26T17:29:13Z Pietrodn 211 {{Disclaimer soccorso}} ==Concetti introduttivi== *[[Nefrologia/Fisiologia|Cenni di fisiologia]] *[[Nefrologia/Semeiotica|Semeiotica]] ==Patologia== *[[Nefrologia/Alterazioni idroelettrolitiche|Alterazioni idroelettrolitiche]] *[[Nefrologia/Alterazioni dell'equilibrio acido-base|Alterazioni dell'equilibrio acido-base]] *[[Nefrologia/IRA|Insufficenza renale acuta (IRA)]] *[[Nefrologia/IRC|Insufficenza renale cronica (IRC)]] === Glomerulonefriti === *[[Nefrologia/GNAPS|GN acuta post-streptococcica]] *[[Nefrologia/GNRP|GN rapidamente progressiva]] (a semilune) ==Farmacologia== [[Farmacologia/Diuretici|Diuretici]] {{stage short|100%|21 maggio 2006}} {{Avanzamento|50%}} [[Categoria:Nefrologia]] Categoria:Dewey 616 4969 18249 2006-04-07T14:50:16Z Pietrodn 211 Riportata alla revisione precedente di The Doc [[Categoria:Dewey_610]] Categoria:Dewey 610 4970 18431 2006-04-14T19:20:13Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=610|argomento=la medicina}} [[Categoria:Medicina]] [[Categoria:Dewey 600]] Categoria:Dewey 600 4971 18432 2006-04-14T19:20:35Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=600|argomento=la tecnologia (scienze applicate) e la medicina}} [[Categoria:Classificazione di Dewey]] Discussioni utente:Mauro.favaro 4973 18123 2006-04-03T14:52:40Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:52, 3 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Michele 4974 18124 2006-04-03T14:52:53Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:52, 3 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Leporello 4975 18125 2006-04-03T14:53:03Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:53, 3 Apr 2006 (UTC)}} Wikibooks:Classificazione decimale Dewey 4976 30166 2006-09-02T09:25:13Z Pietrodn 211 /* Classificazione decimale Dewey */ {{Abbreviazione|WB:DEWEY}} [[Image:DEWEY.jpg|thumb|right|150px|Melvil Dewey]] Questa è una lista di Wikibooks organizzati secondo la [[w:Classificazione decimale Dewey|Classificazione decimale Dewey]], un sistema di classificazione decimale inventato da [[w:Melvil Dewey|Melvil Dewey]] nel 1876 per la biblioteca del [[w:Amherst College|Amherst College]]. Essa è stata successivamente adottata da biblioteche pubbliche e private in diversi stati. Il contenuto di questa pagina si riferisce principalmente a Wikibooks, ma se vuoi inserire delle pagine di altri progetti Wikimedia, fallo pure. Se vuoi inserire link a siti non Wikimedia, soprattutto se tanti, chiedi prima al [[Wikibooks:Bar|Bar]]. ==Classificazione decimale Dewey== '''''[http://www.tnrdlib.bc.ca/dewey.html Lista completa delle categorie esistenti]''''' · '''''[[:Categoria:Classificazione di Dewey|Naviga nella classificazione di Dewey]]''''' · [http://it.wikibooks.org/wiki/Speciale:CategoryTree?target=Categoria%3AClassificazione+di+Dewey&mode=all&dotree=Carica Struttura ad albero] ===[[:Categoria:Dewey 000|000 Generale]]=== ===[[:Categoria:Dewey 100|100 Filosofia e psicologia]]=== ===[[:Categoria:Dewey 200|200 Religione e mitologia]]=== ===[[:Categoria:Dewey 300|300 Scienze sociali ed educazione]]=== ===[[:Categoria:Dewey 400|400 Lingue]]=== ===[[:Categoria:Dewey 500|500 Scienze naturali e matematica]]=== ===[[:Categoria:Dewey 600|600 Tecnologia (scienze applicate) e medicina]]=== ===[[:Categoria:Dewey 700|700 Arte e svago]]=== ===[[:Categoria:Dewey 800|800 Letteratura]]=== ===[[:Categoria:Dewey 900|900 Storia e geografia]]=== [[Categoria:Servizi|Classificazione decimale Dewey]] [[en:Wikibooks:Dewey Decimal Classification]] Come costruire un computer/Assemblare il computer 4977 50033 2007-01-20T11:56:48Z Pietrodn 211 +cat {{Sommario V|titolo=Come costruire un computer|contenuto=*[[Come costruire un computer/Scegliere i componenti|Scegliere i componenti]] *[[Come costruire un computer/Assemblare il computer|Assemblare il computer]] *[[Come costruire un computer/Scegliere e installare il software|Scegliere e installare il software]] *[[Come costruire un computer/Ottimizzare ed overcloccare|Ottimizzare ed overcloccare]] *[[Come costruire un computer/Conclusioni|Conclusioni]] *[[Come costruire un computer/Contributori|Contributori]] }} Una volta scelti i componenti, si può iniziare la parte più divertente di tutto il processo, ovvero l'assemblamento del computer. =Strumenti ed equipaggiamento= Ci sono alcuni strumenti necessari per assemblare un computer. I seguenti sono un buon punto di partenza, e includono il minimo indispensabile per costruire un computeter funzionante. ==Strumenti di base== Prima di iniziare a costruire o riadattare un computer, sono necessari gli strumenti di base: * #2 Phillips cacciavite manuale * Pinze ad ago * Manuale della scheda madre *Anti-static Wrist Strap or Grounding Mat <!-- ==Basic Tools== Before you begin building or refitting a computer, you will need some basic tools: * #2 Phillips head screwdriver *Needlenose pliers *Motherboard manual *Anti-static Wrist Strap or Grounding Mat <!-- ==Optional, but useful== Some other tools and equipment can come in handy as well, such as: *Magnet for grabbing screws - very useful (keep this away from magnetically sensitive computer components, though!) *Wire stripper *Electrical tape *Flashlight *A second, working computer to swap parts, look for tips, ask for help online, download drivers and patches, etc. - very useful = Preparation = Find a dry, well-ventilated place to do your work. You should have plenty of light to see your components with, and if possible, you should choose an area without carpet on the floor, as carpet tends to attract a lot of static, and most of this can be averted by choosing a conductive floor surface. An unfinished basement is a perfect work location! To assemble your components, you will need a basic toolkit. For this kit, you will need a phillips-head (cross-shaped) screwdriver, and an anti-static wrist strap, for grounding yourself with (these can be purchased at your local electronic supply store) - this can often be a huge saving over the amount of money that you waste by destroying your components with static electricity. Do not be tempted to connect yourself directly to a tap or other grounded object with only a length of copper wire, if the machine is still plugged in and there is an electrical fault, the consequences could be fatal. Anti-static wrist straps have a high resistance, thus limiting any potential current flowing through your body to safe levels. Unpack all the components, and put them on top of the anti-static bags they came in, as this will prevent stray static from reaching your components. Make sure you read the following section, as it contains some important safety information. == Safety Precautions == # Dismantling electronic components such as your Power Supply or Monitor is an extremely dangerous thing to do - '''do not do it!''' They contain several high-voltage exposed components, and can cause you severe electric shock if you touch them. '''So, please, don't even think of trying.''' # Nobody except you is at fault if you shock your components with static electricity. Make sure that you take the precautions in the previous paragraph to ground yourself from static electricity, such as with an anti-static wrist strap or grounding mat. (Note: if you really must work on a computer and haven't got proper anti-static equipment, it is ''usually'' OK if you make sure that you don't move about much; are not wearing any static-prone clothing; handle components by the edges; and regularly (once a minute or so), touch a grounded object.). The ''case metal'' of your PC's power supply will usually be a suitable grounded object. As noted above, touch it every few minutes while you are working on your PC. # Please construct your computer in a dust free enviroment! The worst thing for components (besides static and it mostly affects fans) is being clogged with dust. If this occours, the fans will fail, and cause your system to overheat and fail. However, if they are clogged, just buy a can of compressed air and blast the fans with it to clean them. #Unplug your PC's Power Supply before installing or removing any components - if power is flowing to components as they are installed or removed, they can be seriously damaged. # Be wary of sharp edges! Many PC cases have sharp, unfinished edges. This is especially so on interior surfaces, and where the case has been cut or punched-out. Use care and take your time to avoid cut hands. = Construction = == Motherboard and Power Supply == Start by putting your case down on your work surface, with the side opposite of the case door facing down, and open the case. Many cases include power supplies that are already installed on the back of the computer. However, if you buy a power supply separately, install the PSU in the top at the back of the case. Then try to find the motherboard standoffs that should have come with the case. They are screws with screw holes on the top. Insert the standoffs into the holes on the motherboard plate in the case that correspond with the holes on your motherboard and screw them into the bottom of the case. Also remove the I/O Shield that came with the case, and put in the I/O Shield that came with your motherboard. Insert the motherboard by placing it into the open case. The ports in the upper left hand corner should line up with the I/O Shield and go through the holes in it. The screw holes should line up with the motherboard standoffs. Put a screw into each hole in the motherboard with a hole below it. Now that you have your motherboard in, you may plug in the other components. == CPU == [[Image:Socket_462.saa.jpeg|thumb|An example of a CPU socket, Socket A]] As installation of the different makes of CPU can differ between brands, it is generally safer to refer to the manufacturer's instructions, that are provided with the CPU. If you are using a thermal paste with your CPU, follow the directions that came with them for details on how to apply it. The '''two things that go wrong the most often''' and most expensively (minimum of a killed CPU, sometimes more) in building one's own computer are both related to the CPU and its cooler: #Switching the computer on "just to see if it works" before adding any CPU cooling unit. Without cooling, CPUs heat up at extreme rates (a CPU heats up anywhere between ten times and a thousand times as fast as a cooking area on your stove!) By the time you will get the first display on the screen, your CPU will already be severely overheating and might be damaged beyond repair. #Mounting the CPU cooler improperly. Read the instructions that came with your CPU and cooler very carefully and ensure you are using all components in the correct order and correct place. Make sure you get a cooler that is compatible with the CPU you have. Most brands come with multiple mounting brackets that will suit all different chipsets, but it's best to check for compatibility just in case. If using thermal paste, apply it only to the CPU die (the square piece of silicon in the middle of the CPU) and do so sparingly -- most modern CPUs take no more than a grain of rice sized dab of thermal paste. Some people do like to wipe some onto the heatsink's surface and then wipe it smoothly off so that bits of it may get into tiny holes for better heat transfer. ''See [http://www.arcticsilver.com/arctic_silver_instructions.htm Arctic Silver Instructions] for more info on how to apply and remove thermal paste/grease. (It was written to be specifically for Arctic Silver paste, but the same techniques can be applied to other brands of thermal paste.)'' If using a thermal pad supplied with your cooler, make sure you remove any protective tape just before installing and do not get it dirty - and do not combine thermal pads with thermal paste, it's either one or the other. Then, check that you install the cooler in the right orientation and that you set it flat on the CPU die without exerting undue pressure on any edges or corners - the latter can make small pieces of the die break off, killing the CPU. One option you may consider, before installing the heatsink, is to "lap" the heatsink, which means to smooth out the bottom surface. To do this, start by sanding in smooth circular motions with a coarse grain sandpaper to smooth out the worst of the uneveness, then, as it starts to get smoother, switch to a finer grained sandpaper (the numbers go up as the sandpaper is finer, so something such as 60 is coarse while 220 will be very fine.) If you get it right, it should have a surface which feels completely smooth to the touch where you can almost see a reflection in it. Some companies producing heatsinks lap the surface themselves and this will be unnecessary, but, it is very rare. A lapped heatsink is far more effective due to having better contact with the chip. Tighten the cooler using only the specified holding devices - if you did everything right, they will fit. If they don't fit, check your setup - most likely something is wrong. After mounting the cooler, connect any power cables for the fan that is attached onto the cooler. Then, if everything is seated tightly and firmly, you can safely run your first test, making sure the CPU fan does run (you have a few seconds of safety margin here, but if the fan is not running, switch off the system and check your cabling quickly.) As an aside to the instructions above, it has been my personal experience that fitting the CPU and heat sink is best done on a supportive surface (a telephone directory on a table in my case) prior to installation, to avoid excessive flexing of the motherboard. == RAM == [[Image:Ram-slots.jpg]] Next, you will need to install your RAM. Start by pushing on the levers on both sides of the DIMM socket, so that they move to the sides. Do not force them too hard. <!--(They are the white 'handles' you see in the picture.)--> Put the RAM module in the socket. Line up the notch in the center of the module with the one in the center of the RAM socket, making sure to insert it the right way. Force the module until both levers go into the notches on both sides of the module. Do not use too much force as it may break the RAM module. Start adding RAM at "Bank 0" or "DIMM 1". If you don't start from "Bank 0" or "DIMM 1" the system will think there is no RAM and not boot. On newer motherboards with 4 slots, you'll see alternating colors. For example, slot 1 is blue, slot 2 is black, slot 3 is blue, slot 4 is black. If you were to put 1 gigabyte of ram in your pc, it's best to use dual channel 512MBx2 chips. Put the first 512MB chip in '''slot 1''', and put the 2nd chip in '''slot 3''' (the two slots that are blue) - leaving slot 2 empty. This will give you better performance, vs. putting 1gb in slot 1, or two 512mb chips in slot 1 and 2. RAM = Random Access Memory == Video Card == You may or may not have an AGP video card. Your motherboard may have a built-in video adapter, or you might have a PCI video card. If you do not have an AGP video card, skip this section. Install the video card into the AGP socket. This is always the top expansion slot near the back of the computer. AGP slots are often brown, but can also be strange colours such as fluorescent green. Check the motherboard for levers (or similar devices) that are part of the AGP slot to help hold the card in place. These must be retracted before insertion of the card. Check the motherboard's manual for information on how to use these devices (if your motherboard has one.) Push the card into the socket (AGP slots are often pretty tight, don't be afraid to push it until it's well inserted), then screw it in at the top of the metal bracket. If it has a power connector, connect it to a 4-pin molex connector. If it has a pass through, do not connect it to a hard drive. == Drives == Next install the hard drive and optical drives. Before you install IDE/ATA drives, you will need to set the drives jumpers, so that your motherboard knows which drive is which; consult your motherboard/drive's instructions on how to do this. The jumpers configurations are usually either printed on the back, or on the top of the drive. Drives can be configured in 2 ways: Drive Select or Cable Select. Cable select automatically assigns slave/master based on the plug on the IDE cable the drive is plugged into, as long as you have the proper 80-pin cable. Put the jumper on CS, unless you are using a 40-pin cable. In drive select, master/slave is determined by the jumper. In this mode, configure one of the drives the master, and the other slave. If the IDE channel has only one drive, check your documentation for the appropriate setting, which is usually master. Each IDE/ATA channel can handle two drives, a master and a slave. SATA can only handle one drive, so there is no need to adjust jumpers. How a drive is installed will depend on the case. When using an IDE cable, plug the two connectors that are closer together into the 2 drives, and the third to the controller or motherboard. The connector furthest from the board should be attached to the Master drive. Make sure the drive that you will install your OS on is primary master. (Note: IDE connectors are keyed, so it ''should'' be impossible to insert them backwards. However, it doesn't require very much force to do this, and you may destroy your motherboard if so. Also look carefully at the drive and the cable connection before you try to connect them. You will probably see a "missing" pin on the drive, and a corresponding blocked socket on the connector. If you break a pin on the drive, you will probably have a worthless drive. Note: most parallel IDE cables have a colored stripe down one side. That colored stripe signifies "pin 1" - and usually will line up next to the molex power connection on your drive. Use this rule of thumb if your connectors aren't keyed.) Next, plug a 4 pin molex power connector into each hard drive and optical drive. If you are installing the power connector to a SATA drive, only install one of the power connectors. Some drives have the option of using either the SATA power connector (a flat about 1" wide connector) or the standard molex connector; use one or the other, not both. <!-- According to one Maximum PC issue, they found out that an optical drive on the same channel as a hard will slow down the hard drive out to be a complete myth. Certainly, on modern hardware, when the optical drive is not in use, there is no slowdown.--> If you install a floppy disk drive, the cable is very similar to the IDE cable, but with fewer wires. Floppy drives do not have master/slave. BUT the floppy disk connector is not usually keyed, and will go in either way up! One wire in the IDE cable will be coloured differently: this is pin 1. There is usually some indication on the floppy drive as to which side this is. The power plug for a floppy is 4 pins in a line, but rather smaller than the standard hard drive power connector. == Expansions and Connections == Now, install any PCI cards that you have. These generally include sound cards, network cards, video cards, and TV tuners. These fit into the white slots that are just below your AGP slot (if your motherboard has one). Also plug in any power cords, including the 20pin and the 4 pin cords that you haven't plugged in yet. Before you finish up and power it up, you need to connect the power/reset buttons and front panel lights. The plugs from the front of the case will be labeled. The pins on the motherboard may be labeled, but they will be difficult to read because they are small. See the foldout that came with the motherboard for where to connect these connectors. The front panel LEDs are polarised: usually the positive wire is white. In addition, you can optionally connect any case-specific port if it is supported by the motherboard. Some common examples include USB ports and sound ports. Next, close the case and take your computer to where you will be using it. Plug in the power cord, mouse, keyboard, monitor, and any other peripherals you may have to the computer. == Power Up == Then press the power button. If smoke appears (it shouldn't, unless your power supply or cooling systems are really bad), or if the computer doesn't do anything, check the steps above to make sure you haven't missed anything. Give special attention to the cables and power connections. If the computer does appear to come on, but, you hear beeps, listen carefully to the beeps and then turn it off and refer to your motherboard's manual for the meaning of the beeps. Some boards have an optional diagnostic device, usually a collection of LEDs, which when properly plugged in will inform you of the nature of the problem. Instructions for installing this as well as the meaning of it's display should be in the manual for the motherboard. If it turns on but the only thing that comes on is your power supply, turn off your computer. This probably means something is shorted, and leaving it on could damage the parts. At this point, you will wish to set certain options in the Computer's BIOS (usually be pressing 'F1' or 'Del' a few seconds after boot.) These options will be explained in the motherboard manual. In general, the default options are OK, but you may wish to set the computer's hardware clock to the correct time and date. The BIOS is also where you determine the default boot order of the system, typically Floppy, then CD-ROM, then Hard Disc. If you want a further quick test, before you install an operating system, you may find a bootable CD-ROM such as [http://www.knoppix.net Knoppix] extremely useful. {{HTBACTOC}} --> [[Categoria:Come costruire un computer|Assemblare il computer]] Discussioni utente:Jubjub68 4978 18149 2006-04-04T10:40:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:40, 4 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gil elendil 4979 18152 2006-04-04T11:14:30Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:14, 4 Apr 2006 (UTC)}} Ciao, per quanto riguarda le guide turistiche c'è qualcosa in [[wikibooks:Ripiano varie|Ripiano varie]] e in [[wikibooks:Ripiano geografia|Ripiano geografia]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:14, 4 Apr 2006 (UTC) Wikibooks:Ripiano varie 4980 18158 2006-04-04T11:17:46Z The Doc 254 #REDIRECT[[wikibooks:Ripiano Varie]] Wikibooks:Ripiano geografia 4981 18157 2006-04-04T11:17:13Z The Doc 254 #REDIRECT[[Wikibooks:Ripiano Geografia]] MediaWiki:Captchahelp-title 4982 18160 2006-04-04T11:58:37Z The Doc 254 Aiuto sul captcha Categoria:Dewey 005 4983 46924 2007-01-04T08:38:15Z Pietrodn 211 +{{Categoria Dewey}} {{Categoria Dewey|categoria=005|argomento=la programmazione dei calcolatori}} [[Categoria:Dewey 000]] Categoria:Dewey 000 4984 18422 2006-04-14T19:11:45Z Pietrodn 211 template {{Categoria Dewey|categoria=000|argomento=le generalità}} [[Categoria:Classificazione di Dewey]] Categoria:Dewey 626 4985 18250 2006-04-07T14:50:21Z Pietrodn 211 Riportata alla revisione precedente di The Doc La categoria di Dewey corrispondente a questo numero è ufficialmente non assegnata, su wikibooks raccoglie invece i libri che trattano di [[w:ingegneria elettronica|ingegneria elettronica]] ed [[w:elettrotecnica|elettrotecnica]] [[Categoria:Dewey 620|Dewey 620 Ingegneria elettronica ed elettrotecnica]] Categoria:Dewey 620 4986 18430 2006-04-14T19:19:55Z Pietrodn 211 template {{Categoria Dewey|categoria=620|argomento=l'ingegneria}} [[Categoria:Dewey 600]] Wikiversità:Facoltà di Medicina/Biologia e genetica 4987 50362 2007-01-21T19:34:38Z 151.49.247.106 {{da wikificare|link errati}} Lezione introduttiva Benvenuto al Corso di Genetica della Wikiversita' La '''Genetica ''' (dal [[w:lingua greca |Greco]] genno ''' & #947;&#949;&#957;&#957;&#974; ''' = generare) è [[w:scienza|la scienza]] dei [[w:gene|geni]],dell [[w:ereditarieta'|ereditarietà]], e della [[w:evoluzione|evoluzione]] degli [[w:organismo|organismi]]. La parola fu applicata per descrivere lo studio dell' ereditarieta' e la scienza delle variazioni dallo scienziato inglese [[William Bateson]] in una lettera ad Adamo Sedgewick, datata [[aprile 18]], [[1905]]. Gli esseri umani cominciarono ad applicare la conoscenza della genetica nella preistoria col [[l'addomesticazione]] e l'incrocio di piante ed animali. Nella ricerca moderna,la genetica offre strumenti nell'investigazione della funzione di un particolare gene, e.g. l'analisi di interazioni genetiche. Negli organismi ,le informazioni genetiche sono portate generalmente nei [[w:cromosoma|cromosomi]] , dove è rappresentato nella struttura chimica della molecola di [[w:DNADNA]]. I Geni codificano le informazioni necessarie per sintetizzare le proteine che, a turno svolgono un grande ruolo nell'influenzare, anche se non completamente, il fenotipo dell'organismo. La parola '''codificare ''' e' spesso usata per dire che un [[gene]] contiene le istruzioni su come costruire una particolare [[w:Proteina|proteina]], come in '' il gene codifica la proteina ''. Nota che la regola "un gene, una proteina" e' considerato un concetto semplicistico. Per esempio, un solo gene può produrre prodotti multipli, secondo come si regola la sua [[trascrizione]]. ==Storia== {{principale |Storia di genetica}} Nel [[w:1865|1865]] [[w:Gregor Mendel|Gregor Mendel]] prima tracciò modelli di ereditarietà di certi tratti in piante di pisello e mostrò che loro rispettavano semplici regole statistiche. Anche se non tutte le caratteristiche mostrino questi modelli di eredità Mendeliana , il suo lavoro fu una prova che applicare la statistica poteva essere estremamente utile. Da allora furono dimostrate forme più complesse di eredità . Dalla sua analisi statistica Mendel definì un concetto di '' [[allele]] '' che era l'unità fondamentale dell'ereditarietà. Il termine ''allele '' che Mendel usò quasi è sinonimo del termine '' gene '', mentre oggi con il termine '' allele '' si intende una specifica variante di un particolare gene. Il significato del lavoro di Mendel non fu capito fino al ventesimo secolo, dopo la sua morte quando la sua ricerca fu re-scoperta dagli altri scienziati che lavoravano su problemi simili. Mendel non sapeva della natura fisica del gene. Noi ora sappiamo che le informazioni genetiche normalmente sono contenute nel [[DNA]]. (Certi virus immagazzinano le loro informazioni genetiche nel [[RNA]]). La manipolazione del [[DNA]] puo' alterare l'ereditarietà delle caratteristiche di vari organismi. ===Linea del tempo della Genetica=== :[[w:1859|1859]] [[Charles Darwin]] pubblica '' [[L'Origine della Specie]]'' :[[w:1865|1865]] [[Gregor Mendel]] Esperimenti di Ibridazione :[[w:1903|1903]] cromosomi e loro ruolo ereditario :[[w:1905[1905]] il biologo britannico [[William Bateson]] conia il termine "genetica" in una lettera ad Adamo Sedgwick :[[w:1910|1910]] [[Tommaso Hunt Morgan]] mostra che i geni risiedono sui cromosomi :[[w:1913|1913]] [[Alfredo Sturtevant]] fa la prima mappa genetica di un cromosoma :[[w:1918|1918]] [[Ronald Fisher]] pubblica '' Sulla correlazione tra parenti ed eredità Mendeliana '' - la [[sintesi moderna]] e' agli inizi. :[[w:1913|1913]] Le Mappe Genetiche mostrano che i cromosomi contengono geni sistemati e lineari :[[w:1927|1927]] i cambiamenti fisici dei geni sono chiamati '''mutazioni'''; :[[w:1928|1928]] [[Frederick Griffith]] scopre una molecola ereditaria che è trasmissibile tra batteri :[[w:1931|1931]] il [[w:Crossing over|Crossing over]] è la causa della [[w:Ricombinazione|ricombinazione]]; :[[w:1941|1941]] [[Edward Lawrie Tatum]] e [[George Wells Beadle]] dimostrano che i geni programmano le proteine; vedi l'originale [[dogma centrale della genetica]]; :[[w:1944|1944]] [[w:Oswald Theodor Avery|Oswald Theodor Avery]], [[w:Colin McLeod|Colin McLeod]] e [[w:Maclyn McCarty|Maclyn McCarty]] isolano il [[w:DNA|DNA]] come il materiale genetico (allora chiamato principio di trasformazione); :[[w:1950|1950]] [[Erwin ChargaffErwin Chargaff]] dimostra che i quattro nucleotidi non sono presenti in proporzione e che alcune regole generali sembrano tenere (e.g., l'ammontare di adenina tende ad essere uguale a quello di timina, T). [[Barbara McClintock]] scopre [[il transposone]] nel granturco. :[[1952|1952]] l' [[esperimento di Hershey-Chase]] prova che le informazioni genetiche dei fagi (e tutti gli altri organismi) e' il DNA :[[1953|1953]] la struttura di DNA è la doppia elica di [[w:James D. Watson|James D. Watson]] e [[w:Francis Crick|Francis Crick]] :[[1956|1956]] [[Jo Hin TjioJo Hin Tjio]] e [[Alberto Levan]] stabiliscono che il corretto numero di cromosomi nell'uomo e' 46 :[[1958|1958]] l' [[esperimento di Meselson-Stahl]] dimostra che il DNA è semiconservativo :[[1961|1961]] il [[codice genetico]] è letto in triplette :[[1964|1964]] [[Howard Temin]] dimostra usando virus di RNA che il dogma centrale non è vero sempre :[[1970|1970]] scoperti gli enzimi di restrizione in un batterio, Haemophilius influenzae,gli scienziati possono dividere il DNA :[[1977|1977]] IL DNA è [[il sequenziato per la prima volta da [[Fred Sanger]], [[Walter Gilbert]], e [[Allan Maxam]] lavorando indipendentemente. Il laboratorio di Sanger completa il genoma intero del [[w:Batteriofago|batteriofago]] Phi-X174. :[[1983|1983]] [[Kary Banks Mullis]] scopre la Polimerasi : e' possibile fare piu' copie di DNA :[[1989|1989]] il primo gene umano è ordinato in sequenza da [[Francis Collins]] e [[Lap-Chee Tsui]], e' codificata la proteina [[CFTR]], difetti in questo gene causano la [[fibrosi cistica]] :[[1995|1995]] il genoma di Haemophilus influenzae di '' è il primo genoma di un organismo vivente sequenziato :[[1996|1996]] il Saccharomyces è il primo eukariote sequenziato :[[1998|1998]] il primo eucariote multicellulare C. elegans ' è sequenziato :[[2001|2001]] prima sequenze di genoma umano sono rilasciate simultaneamente dal Progetto Genoma e Celera Genomics. :[[2003|2003]] ([[14 aprile]]) completamento del Progetto Genoma con 99% del genoma ordinato in sequenza ad un 99.99% di accuratezza [http://www.genoscope.cns.fr/externe/English/Actualites/Presse/HGP/HGP_press_release-140403.pdf] ==Aree di genetica== ===Genetica classica=== ''Articoli principali: '' [[genetica Classiche]], [[l'eredità di Mendelian]] La Genetica classica consiste di tecniche e metodologie che predicono l'avvento della biologia molecolare . Dopo la scoperta del [[w:DNA|codice genetico]] e gli strumenti di [[w:clonazione|clonazione]] come gli [[enzima di restrizione|enzimi di restrizione]] , le vie di investigazione per i genetisti si ampliarono. Delle idee genetiche classiche sono state soppiantate con la comprensione meccanicistica portata da scoperte molecolari,altre rimangono intatte ed in uso, come [[w:Mendel |Le leggi di Mendel]]. I modelli di ereditarieta' ancora rimangono un attrezzo utile per lo studio delle malattie genetiche. ===Genetica molecolare=== La genetica molecolare si fonda sulla genetica classiche ma si focalizza sulla struttura e funzione dei geni ad un livello molecolare. La Genetica molecolare impiega i metodi della genetica classica (come l' [[w:ibridazione|ibridazione]]) e della [[w:biologia molecolare|biologia molecolare]]. È così definito per renderlo differente da altri campi di genetica come la genetica ecologica e la genetica di popolazione . Un'importante area all'interno della genetica molecolare è l'uso dell' informazione molecolare per determinare i modelli di evoluzione, e perciò la corretta classificazione scientifica degli organismi: questa è la sistematica molecolare. Lo studio di caratteristiche ereditate non associate severamente con mutazioni dle [[w:DNADNA]] è chiamata [[w:epigenetica|epigenetica]]. Alcuni credono che la vita possa essere definita, in termini molecolari, come il set delle strategie che i polinucleotidi hanno usato e hanno continuato ad usare per perpetuarsi. ===Popolazione, genetica quantitative ed ecologiche=== La Genetica ecologica mantiene i principi di base della genetica di popolazione ma si focalizza più esplicitamente sulla [[ecologia|ecologia]] . Mentre la genetica molecolare studia la struttura e la funzione dei geni ad un livello molecolare, le analisi su popolazioni selvatiche di organismi tentano di raccogliere dati sugli aspetti ecologici degli individui così come sui marcatori molecolari di quegli individui. ===Genomica=== {{principale |Genomics}} Una recente tendenza è lo sviluppo della genomica che i tenta lo studio di modelli genetici attraverso il [[w:genoma|genoma]] in una specie determinata.La Genomica dipende dalla disponibilita' di tutto il genoma ordinata in sequenza, e dalla disponibilita' di strumenti computazionali nel campo della informatica per l'analisi di grandi quantita' di dati. ===Campi da vicino-relativi=== La scienza dalla quale scaturì dell'unione [[la biochimica]] e genetica sono estesamente noto come [[la biologia molecolare]]. Le termine "genetica" spesso sono estesamente correlate con la nozione di ingegneria genetica , dove il DNA di un organismo è cambiato per qualche genere di fine pratica, ma la maggior parte di ricerca nelle genetica è tirata capendo e spiegando l'effetto di geni su fenotipi e nel ruolo di geni in popolazioni (veda genetica di popolazione , piuttosto che l'ingegneria genetica. ==Corso di Genetica== Vai alle lezioni successive ==Collegamenti esterni== {{libro |Genetica}} ===Pubblicazioni relative in Inglese=== *[http://www.nature.com/ng / Nature Genetics ] *[http://www.nature.com/nrg/index.html '' Natura Reviews Genetics ''] *[http://hmg.oupjournals.org / '' Human Molecular Genetics ''] *[http://www.journals.uchicago.edu/AJHG/home.html '' American Journal of Human Genetics ''] *[http://www.nature.com/genomics / '' Nature Genomics ''] *[http://www.nature.com/ejhg / '' European Journal of Human Genetics ''] *[http://www.jpharmacogenetics.com / '' Pharmacogenetics ''] *''[http://www.genesdev.org / Geni e Sviluppo]'' *''[http://jhered.oupjournals.org / Diario dell'Ereditarietà]'' === Altro === *[http://gslc.genetics.utah.edu Scienza Genetica ] *[http://www.ornl.gov/sci/techresources/Human_Genome/genetics.shtml La Biblioteca Virtuale sulla Genetica] *[Lettera di http://www.jic.bbsrc.ac.uk/corporate/Library/letter.html ad Adamo Sedgwick in 1905 da William Bateson] *[http://www.jbpub.com/connections Exploring ] ==Avvertenza== Le fonti provengono da www.biocrawler.com, wiki scientifico in inglese (tutto sotto gfdl).Ringrazio chiunque intenda contribuire. Discussione:Wikiversità:Facoltà di Medicina 4988 18191 2006-04-05T10:07:40Z Tux3 18 Troppi galli in un pollaio ... Sto seriamente pensando di fare un altro wiki:troppi invidiosi rischiano di mettere in crisi una cosa che poteva funzionare. La wikiversita' parte male. Discussioni utente:Dino.centore 4991 18200 2006-04-05T21:04:06Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:04, 5 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Mediamedic 4992 18201 2006-04-05T21:51:48Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:51, 5 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ademario 4993 18202 2006-04-05T21:52:31Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:52, 5 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Smodroni 4994 18203 2006-04-05T21:57:48Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:57, 5 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Xscratch 4995 18209 2006-04-06T09:07:54Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:07, 6 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Mauro turro 4996 18210 2006-04-06T09:08:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:08, 6 Apr 2006 (UTC)}} Giochi con carta e penna/Frutto Fiore Città 4998 37638 2006-10-15T10:16:44Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Giochi con carta e penna}} È un gioco molto semplice e diffuso, che consiste nel completare nel più breve tempo possibile un elenco di nomi inizianti tutti con una lettera prestabilita. ==Preparazione== Si gioca in due o più giocatori. I giocatori concordano un numero a piacere (tipicamente tra 5 e 7) di categorie cui dovranno appartenere le parole da indovinare. Le categorie possono essere le più sempilci e classiche: nomi di frutti, nomi di fiori, nomi di città... oppure più fantasiosi: nomi di medicinali, nomi di cose che si trovano in fondo al mare, nomi di cose che fanno paura ... Si suddivide il foglio di carta in tante colonne quante sono le categorie scelte, più due. La prima colonna è utilizzata per segnare la lettera con cui si giocherà; l'ultima colonna per segnare i punteggi; le rimanenti colonne vengono intestate con i nomi delle categorie appena decise. Si concorda quindi la durata del turno di gioco, che può consistere in un tempo prefissato o "finché il primo non finisce". ==Il turno di gioco== All'inizio di ciascun turno i giocatori stabiliscono la lettera con cui si giocherà il turno. Una volta stabilita la lettera (su un foglio a parte si scrivono tutte le lettere dell'alfabeto, il retro del foglio si annerisce con una penna o pennarello fino a rendere bene occultate le lettere. A turno dalla parte annerita si provvede con la punta di una penna a bucare il foglio fin quanto non si centra una lettera per poter iniziare il gioco), parte il conteggio del tempo, entro il quale i giocatori dovranno trovare una parola appartenente alle categorie scelte e che inizia con la lettera estratta. [[Categoria:Giochi con carta e penna|Frutto Fiore Città]] Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I canali di ingresso/uscita 4999 37384 2006-10-14T13:28:46Z Pietrodn 211 {{Dal C al C++}} Innanzitutto bisogna predisporre due buffer per memorizzare i dati in entrata e quelli in uscita. Questi due buffer andranno dichiarati con l'uso di un define prima della scittura della funzione principale(main). Non dimenticatevi di includere la libreria <inputoutpuchannel.h>. Passiamo ora ai metodi; dichiarare un oggetto inputoutputch: inputoutputch nome_variabile=new inputoutputch(type); dove type rappresenta può assumere i valori di input oppure output (indicano se il buffer verrà utilizzato per l'input oppure per l'output) nome_variabile.definechanneltype(); definisce il tipo di canale che noi vogliamo ascoltare/usare nota: è obbligatoria la scrittura di questa funzione prima di passare all'utilizzo di qualsiasi altra funzione riportata in questo documento. nome_variabile.captureData(); inizia a catturare informazioni dal canale precedentemente scelto. nome_variabile.getData(); ritorna l'insieme di byteche costituiscono l'intero buffer catturato. [[Categoria:Dal C al C++|I canali di ingresso/uscita]] Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I cicli: for..do, do..while 5000 30802 2006-09-04T07:18:18Z Pietrodn 211 {{Linguaggio PHP}} I cicli in PHP vengono gestiti esattamente come nel [[linguaggio C]]. Vedi [[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Cicli (while, do-while e for)]]. [[Categoria:Linguaggio PHP|Cicli]] Discussioni utente:Fabrizio 5001 18247 2006-04-07T14:44:42Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:44, 7 Apr 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Fisica 5002 44747 2006-12-26T17:44:37Z Diablo 348 <!-- Questa pagina è ancora in preparazione --> <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Fisica''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_fisica/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_fisica/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_fisica/Formazione preaziendale|Formazione preaziendale]]</center></div> == Partecipanti == #... == Corsi disponibili == Nota: ''l'asterisco indica la presenza di uno o più sottoesami possibili''. *[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica|Analisi matematica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica|Elettronica fisica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Fisica|Fisica]] {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Fisica| ]] Categoria:Dewey 541 5003 18273 2006-04-07T17:24:09Z The Doc 254 [[Categoria:Dewey 540]] Categoria:Dewey 540 5004 20268 2006-05-27T09:31:04Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=540|argomento=la chimica e scienze correlate}} [[Categoria:Dewey 500]] Categoria:Dewey 500 5005 19034 2006-04-29T18:39:23Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=500|argomento=le scienze naturali e la matematica}} [[Categoria:classificazione di Dewey]] Libro di cucina/Ricette/Fegato alla veneziana 5006 43981 2006-12-14T23:04:50Z 62.101.126.216 /* Preparazione */ =Fegato alla veneziana= ==Ingredienti== per '''2''' persone * 200 g cipolle bianche * 300 g fegato di vitello * 1/2 dl olio * 1/2 L aceto bianco * sale q.b. * pepe q.b. * eventualmente mezzo cucchiaino di zucchero ==Preparazione== # Affettare finemente le cipolle. # Porle in una padella con l'olio facendole sofriggere a fuoco lento senza farle colorare, portarle a cottura fino a farle ridurre quasi a una poltiglia aggiungendo poco a poco l'aceto e l'eventuale zucchero se fosse troppo agro. Alla fine regolare di sale e pepe. # A questo punto aggiungere il fegato tagliato a pezzetti e farlo cuocere velocemente a fuoco vivace pochi minuti (più cuoce più indurisce). # Eventualmente aggiungere un po' d'olio crudo se si fosse asciugato troppo. # Servire con polenta tenera bianca. [[Categoria:Ricette|Fegato alla veneziana]] [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Fegato alla veneziana]] [[Categoria:Ricette regionali-Veneto|Fegato alla veneziana]] Discussioni utente:Tommy 5007 18281 2006-04-08T06:58:33Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 06:58, 8 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Msel2224 5008 18283 2006-04-08T07:54:16Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 07:54, 8 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ary29 5009 29205 2006-08-30T14:38:31Z Pietrodn 211 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:05, 8 Apr 2006 (UTC)}} COme hai fatto a modificare i messaggi di sistema? Non sei sysop a quanto pare... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:36, 30 ago 2006 (UTC) :E le tue modifiche non sono neanche nelle RC!!! Sei una maga! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:38, 30 ago 2006 (UTC) Discussioni utente:Numero1 5013 18306 2006-04-08T17:56:26Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:56, 8 Apr 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Tiramisù di ricotta 5014 18319 2006-04-08T18:48:15Z The Doc 254 /* Ricette correlate */ ==Ingredienti== * 100 g di ricotta freschissima * 3 uova * 100 g di zucchero * 1 confezione di savoiardi * 1 caffettiera di caffè * cacao amaro in polvere q.b. ==Preparazione== #Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale. #In un'altra ciotola lavorare bene la ricotta con lo zucchero, fino ad ottenere una crema soffice, quindi incorporare i tuorli e lavorare ancora. #Aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l'alto per non farli smontare. A questo punto la crema dovrà risultare piuttosto spumosa. #Preparare 4 coppe con i bordi un po' alti, e sistemare in ognuna 2 savoiardi imbevuti di caffè, appoggiandoli alla parete delle coppa facendo in modo che rimangano "in piedi". #Versarci la crema e spolverare col cacao amaro. #Coprire con pellicola trasparente e mettere in frigo per 1-2 ore. ===Ricette correlate=== *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù|Tiramisù classico]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù vegano|Tiramisù vegano]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù allo yogurt|Tiramisù allo yogurt]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù_alla_Nuccio|Tiramisù alla Nuccio]] [[Categoria:Dolci]] Libro di cucina/Ricette/Tiramisù vegano 5015 18317 2006-04-08T18:40:16Z The Doc 254 == Ingredienti == * Panna di soia alla nocciola * Biscotti vegan di qualsiasi tipo * Caffè dolcificato e allungato (o caffè d'orzo) == Preparazione == Procedere come per il [[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù|tiramisù classico]], cioè alternare strati di crema e biscotti inzuppati nel caffé. Lasciare a lungo nel frigo, per permettere ai biscotti di inzupparsi bene. ===Ricette correlate=== *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù|Tiramisù classico]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù_di_ricotta |Tiramisù di ricotta]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù allo yogurt|Tiramisù allo yogurt]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù_alla_Nuccio|Tiramisù alla Nuccio]] [[Categoria:Dolci]] [[Categoria:Vegetariana]] Libro di cucina/Ricette/Tiramisù allo yogurt 5016 18316 2006-04-08T18:38:14Z The Doc 254 == Ingredienti == * 500 g savoiardi * 500 g yogurt magro * una tazza caffè * 1 cucchiaio zucchero (oppure 2 bustine di dolcificante) * cacao in polvere * 10 cucchiai liquore a piacere. ==Preparazione== #Versare il caffè zuccherato (con un cucchiaio raso di zucchero o due bustine di dolcificante) in una terrina e allungarlo con un po' d'acqua. #In questo inzuppare leggermente i savoiardi. #Disporre una parte dei biscotti sul fondo di un recipiente rettangolare in modo da formare uno strato. #Coprire con metà dello yogurt e livellare bene. #Formare un altro strato di savoiardi inzuppati, quindi versare lo yogurt rimasto. #Mettere il tiramisù in frigorifero. #Al momento di servire ricoprire la superficie con il cacao facendolo cadere da un colino. ===Ricette correlate=== *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù|Tiramisù classico]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù_di_ricotta |Tiramisù di ricotta]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù vegano|Tiramisù vegano]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù_alla_Nuccio|Tiramisù alla Nuccio]] [[Categoria:Dolci]] Libro di cucina/Ricette/Tiramisù alla Nuccio 5017 22151 2006-06-15T16:10:34Z Nikbot 658 Robot: Automated text replacement (-finchè +finché) ==Ingredienti== *250-300 g di mascarpone *4 cucchiai di zucchero *2 uova *mezzo pandoro *4 tazzine di caffè forte (meglio espresso) *cacao amaro in polvere q.b. *scaglie di cioccolato fondente ==Preparazione== Separare i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli insieme allo zucchero fino a ottenere un composto il più possibile chiaro e spumoso. Con un cucchiaio in legno lavorare il mascarpone a temperatura ambiente finché diventa una crema liscia e senza grumi. Unire al mascarpone il composto di uova e zucchero, amalgamandolo bene. Montare 1 albume a neve ben ferma con un pizzico di sale e aggiungere con delicatezza alla crema di uova e mascarpone. Foderare il fondo di una vaschetta con uno strato alto qualche centimetro di pandoro . Quindi cospargere con l'ausilio di un cucchiaio il pandoro con il caffè facendo in modo che ne accquisisca l'odore ma non risulti troppo zuppo. Stendere uno strato di crema al mascarpone, livellandolo con una spatola. Procedere con un secondo strato di pandoro successivamente imbevuto nel caffè e coprire con la rimanente crema rendendola omogenea. Spolverare d’abbondante cacao amaro e rifinire con una manciata di scaglie di cioccolato. Riporre in frigorifero per almeno 12 ore affinché i componenti si amalgamino per bene. ===Ricette correlate=== *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù|Tiramisù classico]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù_di_ricotta |Tiramisù di ricotta]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù vegano|Tiramisù vegano]] *[[Libro_di_cucina/Ricette/Tiramisù allo yogurt|Tiramisù allo yogurt]] [[Categoria:Dolci]] Discussioni utente:Soulrules 5018 18321 2006-04-09T13:04:05Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:04, 9 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Felis 5019 18323 2006-04-09T18:49:24Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:49, 9 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Andrexx99 5020 18325 2006-04-10T19:20:01Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:20, 10 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Filnik 5021 32086 2006-09-08T13:37:18Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/87.4.187.230|87.4.187.230]], riportata alla revisione precedente di The Doc Dato che per la maggior parte del mio tempo vivo su wikipedia, mandatemi un messaggio [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Filnik&action=edit&section=new qui], se è urgente o mettete tutto sotto se è una cosa che posso al massimo leggere fra due o tre giorni. ==Mex== {{Benvenuto|nome=Filnik|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}}}} == benvenuti == Ciao e benvenuti, wikibooks è un progetto che cresce più lentamente di wikipedia perchè la scrittura di un libro implica un livello di organizzazione superiore per questo abbiamo bisogno di tutti i contributi possibili, vedo che hai perfettamente intuito che la maggiorparte dei nostri link sono a wikipedia o a wikt quindi hai sotto il riquadro di edizione le scorciatoie che come puoi vedere terminano con " |]] ", questo permette di far sparire la w: o in generale ciò che è scritto prima dei due punti. ciao e buon lavoro [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:02, 11 Apr 2006 (UTC) ==Patrol== Non c'è problema, fino ai primi di agosto sono attivo, poi interromperò per una settimana circa, per tutto il resto di agosto controllerò una volta ogni due tre giorni, ma sarà sufficiente perchè avremo solo 2 o tre modifiche al giorno [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:38, 15 giu 2006 (UTC) mi ero dimenticato... Non sono d'accordo con i benvenuti automatici, preferisco, fino a quando sono pochi, metterli a mano. Io metto anche il template con il comando subst per farlo sembrare meno automatico, nella speranza che renda il sito e la comunità più friendly per un nuovo arrivato.[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> No, anzi!!? in realtà tutte le pagine di wiki con titoli composti dovrebbero essere traslocate quì come approfondimenti di un argomento, realizzando delle monografie, ma la strada è lunga.... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:44, 25 giu 2006 (UTC) Utente:Filnik 5022 40030 2006-11-04T20:07:10Z Filnik 477 '''''Questo è il mio [[Utente:Nikbot|Nikbot!]]''''' Ciao, io sono '''Filnik''', il mio nikname è derivato dall'unione di "Filippo" e "Nicolò" dato che mi piaceva come Nick ho deciso di usarlo anche per Wiki. Le cose che mi interessano sono il [[w:pc|PC]], i relativi giochi, il [[w:Metal|Metal]] in generale ([[w:Iron Maiden|Iron Maiden]], [[w:Metallica|Metallica]], [[w:Dream Theater|Dream Theater]], ecc...), [[w:Hard Rock|Hard Rock]] ([[w:AC/DC|AC/DC]], [[w:Black Sabbath|Black Sabbath]], ecc...) e un gruppo SKA-Punk chiamato "[[w:Persiana Jones|Persiana Jones]]". Per saperne (poco) di più di me (ma sei sicuro?... vabbé...) prova a guardare [[w:Utente:Filnik|qua..]] ==Link utili== * [[:Categoria:Da_aiutare|Voci da aiutare]] * [[:Categoria:Da_controllare|Voci da controllare]] * [[:Categoria:Stub|Stub]] * [[Wikipedia:Pagine da cancellare|Pagine da cancellare]] * [[Wikipedia:Proposte di cancellazione semplificata|Pagine da cancellare con procedura semplificata]] * [[Speciale:Newimages | Nuove immagini]] * [[w:Discussioni utente:Filnik/sandbox|Mia sandbox]] * [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits contatore degli edit] * [[w:Utente:Filnik/babelfish|il mio babelfish]] Inoltre: <s>cancellato</s> così me lo ricordo. Salutiamo i [[Speciale:Log/newusers|nuovi utenti]]! Utente:Filnik/Firma 5023 18333 2006-04-11T14:01:26Z Filnik 477 [[Utente:Filnik|<font color="red">'''F'''</font><font color="black">'''i'''</font><font color="red">'''l'''</font><font color="black">'''n'''</font><font color="blue">'''i'''</font><font color="black">'''k''']] [[Discussioni Utente:Filnik|<sup><font color="green"><small>''Problem?''</font></sup>]] Discussioni utente:Simmyg89 5024 18358 2006-04-12T05:17:43Z Pietrodn 211 /* Benvenuto */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:10, 11 Apr 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Benvenuto e complimenti per l pagina che hai scritto! Ho tradotto i tag html del testo in codice wiki, in pratica l'effetto è lo stesso ma la pagina è più snella e facilmente editabile da chi non conosce il codice HTML. Leggi [[w:Aiuto:Guida essenziale]] per avere una corrispondenza tra i codici. Un'ultima cosa: le pagine non si firmano, il tuo nome è registrato in cronologia, altrimenti avremmo alla fine della pagina delle liste lunghissime di contributori, brutte da vedere e poco pratiche. Ciao spero in una tua lunga permanenza come contributore di questo sito, per contattarmi clicca sula scritta post in verde. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:46, 11 Apr 2006 (UTC) :Complimenti anche da me! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:17, 12 Apr 2006 (UTC) Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività 5025 44117 2006-12-18T11:22:09Z 62.94.74.61 /* Esempi */ {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} {{IndexItem|ricorsività}} {{IndexItem|ricorsione}} Visivamente una '''[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni|funzione]]''' è '''ricorsiva''' se al suo interno compare un richiamo a se stessa. È possibile scrivere una procedura ricorsiva quando : *Si sta risolvendo un problema con un {{IndexItem|metodo induttivo}}''metodo induttivo''. *Si sta calcolando una funzione tramite la sua {{IndexItem|definizione induttiva}}''definizione induttiva'' Le funzioni ricorsive vengono divise in due parti : *'''Base della ricorsione''' *'''Passo della ricorsione''' =={{IndexItem|ricorsione, base}}Base della ricorsione== Soluzione del problema per la dimensione più piccola per cui è definito Corrisponde solitamente alla soluzione immediata. Esempio : *Per il fattoriale il termine minimo è "0! = 1" quindi il primo controllo sarà se il numero è uguale a 0 restituisci il valore 1. =={{IndexItem|ricorsione, passo}}Passo della ricorsione== Soluzione del problema per una dimensione ''N''esima espresa in termini di soluzione del problema di dimensione più piccola. Esempio : *N! = N * (N - 1)! ==Esempi== {{IndexItem|fattoriale}}[[w:Fattoriale|Fattoriale]] di un numero (versione non ricorsiva): <code> int fatt (int N) { int F=1; for (; N>=1; N--) f *= N; return F; } </code> Fattoriale di un numero (versione ricorsiva): <code> int fattr (int N) { if (N==0) return 1; // BASE DELLA RICORSIONE return N * fattr(N-1); // PASSO DELLA RICORSIONE } </code> <code> // lo stesso codice in versione piu' ridotta e criptica int fattr (int N) { return (N ? return N * fattr(N-1) : return 1); } </code> Algoritmo che genera la {{IndexItem|Fibonacci, succesisone}}successione di [[w:Fibonacci|Fibonacci]]: <code> int fibor (int N) { if (N == 1 || N == 2) return 1; // BASE DELLA RICORSIONE return fibor(N-1) + fibor(N-2); // PASSO DELLA RICORSIONE } </code> ==Problemi dovuti a errori== Eventuali problemi dovuti a errori di scrittura di un algoritmo potrebbero causare uno [[w:Stack Overflow|Stack Overflow]], cioè un utilizzo eccessivo della zona di memoria assegnata al programma per essere eseguito. Questo potrebbe provocare una chiusura prematura dell'applicazione. [[Categoria:Linguaggio C|Ricorsività]] Discussioni utente:Eres 5026 18351 2006-04-11T21:33:14Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:33, 11 Apr 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Cocktail 5027 50880 2007-01-26T15:58:52Z 87.75.4.201 /* [[w:Caipiriña|Caipiriña]] */ {{avanzamento|75%}} {{LDCOK}} Un [[w:cocktail|cocktail]] é una bevanda, alcoolica o analcolica, che si ottiene mischiando ad arte altre bevande, aromi, succhi. Qui di seguito una raccolta di ricette per cocktail. [[Immagine:Flaming_cocktails.jpg|right|300px]] {{indice}} __TOC__ Per favore, utilizza il '''''[[Template:Cocktail|template cocktail]]''''' per inserire le ricette. ==A== ===[[w:Angelo azzurro|Angelo azzurro]]=== {{Cocktail |ingredienti= * 3/10 [[w:Cointreau|Cointreau]] * 3/10 [[w:Limoncello|Limoncello]] * 3/10 [[w:Tanqueray Gin|Tanqueray Gin]] - [[w:Tropical Blue|Tropical Blue]] * 1/10 [[w:Vermouth|Vermouth]] Martini Dry |mix=Shaker |bicchiere=Coppetta da cocktail |note= Versare su ghiaccio tritato. La coppetta deve essere ben fredda. |quando=after dinner }} ===Angelo Azzuro Variante VI=== {{Cocktail |ingredienti= * 2/9 [[w:Vodka Lemon|Vodka Lemon]] * 2/9 [[w:Cointreau|Cointreau]] * 3/9 [[w:Blue couraçao|Blue couraçao]] * 2/9 Lemonsoda * Abbondante ghiaccio |mix=Shaker |bicchiere=Tumbler Alto (regolarsi per il ghiaccio) |note= Consigliato mettere per primo il ghiaccio e i liquidi a seguire |quando=after dinner }} ===[[w:Alexander|Alexander]]=== {{Cocktail |ingredienti= *3 cl [[w:cognac|cognac]] * 3 cl crema cacao * 2 cucchiai (3 cl) panna da montare * noce moscata * ghiaccio |mix=Shaker |bicchiere=Coppetta da cocktail |note= La noce moscata va grattugiata sopra, alla fine. La panna va agitata nello shaker insieme al resto degli ingredienti. La coppetta deve essere ben fredda. |quando=after dinner }} ===[[w:Americano|Americano]]=== {{Cocktail |ingredienti= *1/2 [[w:bitter|bitter]] Campari * 1/2 di [[w:vermouth|vermouth]] rosso * [[w:selz|selz]] * ghiaccio |mix=Nel bicchiere |bicchiere=Old fashion |note= Il selz si aggiunge per ultimo. Decorare con scorza di limone e fetta d'arancia. |quando=pre dinner }} ==B== ===Bacardi cocktail=== {{Cocktail |ingredienti= *6/10 rum bianco *3/10 succo di limone o lime *1/10 sciroppo di granatina |mix=Shaker |bicchiere=coppa da cocktail |note=Semplice da leggere e difficile da eseguire: con un piccolo errore nelle dosi si otterrà un drink troppo acido o troppo dolce. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===[[w:B-52|B-52]]=== {{Cocktail |ingredienti= * 1/3 di [[w:khalua|khalua]] * 1/3 di [[w:baileys|baileys]] * 1/3 di [[w:grand marnier|grand marnier]] |mix=Nel bicchiere |bicchiere=Shot |note= Si prepara a strati: prima la Khalua, poi lentamente si aggiunge il Baileys, infine il Grand Marnier. Per un effetto più "scenografico", si può dar fuoco allo strato di Grand Marnier. |quando=after dinner }} ===[[w:Black russian|Black russian]]=== {{Cocktail |ingredienti= * 7/10 di [[w:vodka|vodka]] * 3/10 di liquore al caffè * ghiaccio |mix=Nel bicchiere |bicchiere=Old Fashion |note= Riempire il bicchiere di ghiaccio, versare il liquore al caffè e la vodka. Mescolare lentamente il tutto. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===[[w:Blue bertoni|Blue bertoni]]=== {{Cocktail |ingredienti= *2/5 di [[w:Vodka|Vodka]] *1/5 [[w:Blu curacao|Blu curacao]] *1/5 di Crema di Menta *1/5 di [[w:Assenzio|Assenzio]] *Mezzo limone spremuto *Un cucchiaio di zucchero |mix=Nello shaker |bicchiere= Coppetta da Cocktail |note= Ghiacciare precedentemente il bicchiere in freezer per almeno 15 minuti. Shakerare gli ingredienti e versare nel bicchiere. Guarnire con una fetta di limone. Pare fosse stato fatto preparare per il Conte Bertoni, famoso per i suoi profondi occhi blu. Da qui il nome Blue Bertoni. |quando=after dinner }} ===[[w:Bellini|Bellini]]=== {{Cocktail |ingredienti= *1/4 di bicchiere di pesca frullata * spumante prosecco |mix=Nel mixing glass |bicchiere=Flute |note=Versare il succo di pesca nel mixing glass pieno di ghiaccio, aggiungere il prosecco e mescolare. Versare nel bicchiere utilizzando uno strainer, ovvero un colino che impedisce al ghiaccio di finire nel bicchiere. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===[[w:Bloody mary|Bloody mary]]=== {{Cocktail |ingredienti= *3 cl [[w:vodka|vodka]] ghiacciata * 5 cl succo di pomodoro * salsa [[w:Worcester|Worcester]] o [[w:Tabasco|Tabasco]] * |mix=Nel bicchiere |bicchiere=Tumbler |note= Condire il succo di pomodoro con un pizzico di sale, pepe e succo di limone. Versare nel bicchiere la vodka ghiacciatissima, il succo condito e alcune gocce di salsa Worcester. Mescolare e servire subito. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===Brandy Egg Nog=== {{Cocktail |ingredienti= *4/10 [[w:brandy|brandy]] *5/10 latte *1/10 sciroppo di zucchero *1 tuorlo d'uovo |mix=Shaker |bicchiere=tumbler alto |note=shakerare gli ingredienti e versarli nel bicchiere con ghiaccio.Decorazione: noce moscata grattugiata in superficie. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]]; categoria "Pick-me-up" cioè rigenerante e rinforzante, pastoso. |quando=tutte le ore }} ===[[w:Bronx|Bronx]]=== {{Cocktail |ingredienti= *4/10 [[w:gin|gin]] *2/10 vermouth rosso *2/10 vermouth dry *2/10 succo d'arancia * |mix=Nello Shaker |bicchiere=Coppetta da Cocktail |note=Versate gli ingredienti con alcuni cubetti di ghiaccio cristallino in uno shaker, agitate velocemente e servite senza cubetti in una doppia coppetta cocktail ben fredda. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]]; |quando=pre dinner }} ===Bull Shot=== {{Cocktail |ingredienti= *3/10 [[w:vodka|vodka]] *6/10 brodo di carne *1/10 succo di limone |mix=nel bicchiere |bicchiere=tumbler alto |note=si puó bere sia caldo che freddo e si aggiungono nel bicchiere: Worchester, Tabasco, pepe, sale o sale di sedano. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]]; categoria "Pick-me-up" cioè rigenerante e rinforzante, pastoso. |quando=tutte le ore }} ==C== ===[[w:Caipiriña|Caipiriña]]=== {{Cocktail |ingredienti= *5 cl di [[w:Cachaça|cachaça]] *1/2 lime *ghiaccio tritato *2-3 cucchiaini di zucchero di canna |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Old fashion |note=Pestare lo zucchero con il lime e successivamente aggiungere il ghiaccio tritato. Versare la cachaça e mescolare. Decorare con una fettina di limone. |quando=after dinner }} *{{en}} [http://www.cachacagabriela.com.br/english/index.php?id=receita_eng.php Ricetta del caipirinha] ===[[w:Caipirissima|Caipirissima]]=== {{Cocktail |ingredienti= *5 cl di [[w:rum|rum]] bianco *1/2 [[w:lime|lime]] *ghiaccio tritato *2-3 cucchiaini di zucchero di canna |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Old fashion |note=Pestare lo zucchero con il lime e successivamente aggiungere il ghiaccio tritato. Versare il rum e mescolare. Decorare con una fettina di lime e delle cannucce. |quando=after dinner }} ===[[w:Caipiroska|Caipiroska]]=== {{Cocktail |ingredienti= *5 cl di [[w:vodka|vodka]] *1/2 [[w:lime|lime]] *ghiaccio tritato *2-3 cucchiaini di zucchero di canna |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Old fashion |note=Pestare lo zucchero con il lime e successivamente aggiungere il ghiaccio tritato. Versare la vodka e mescolare. Decorare con una fettina di limone |quando=after dinner }} ===Caipiroska alla fragola=== {{Cocktail |ingredienti= *5/10 di vodka *2/10 di lime *3/10 di fragole frullate *ghiaccio tritato *2-3 cucchiaini di zucchero di canna |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Tumbler |note=Pestare lo zucchero con il limone e le fragole. Successivamente aggiungere il ghiaccio tritato. Versare la vodka e mescolare. Decorare con cannucce e fragola a fettine. Esistono diverse varianti con altri tipi di frutta, fra i più comuni: frutto della passione, melone, kiwi, ed uva fragola. |quando=tutte le ore }} ===[[w:Cantaloupe lovi|Cantaloupe lovi]]=== {{Cocktail |ingredienti= *5/10 di vodka *3/10 di succo di melone *1/10 di succo di lime *1/10 di succo di arancia *un rametto di menta *ghiaccio tritato |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Tumbler |note=Non pestare la menta, inserire uno o due rametti direttamente nel cocktail, così come prevede la ricetta originale di Loviselli. |quando=tutte le ore }} ===Champagne cocktail=== {{Cocktail |ingredienti= *9/10 di champagne *1/10 di [[w:cognac|cognac]] o [[w:brandy|brandy]] *1 zolletta di zucchero *due gocce di [[w:angostura|angostura]] |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Coppa da champagne |note=Imbevere la zolletta di zucchero con le gocce di angostura, poi aggiungere il cognac ed infine lo champagne ben ghiacciato. Decorare la coppa con ciliegina e 1/2 fetta di arancia. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]]. |quando=pre dinner }} ===[[w:Cosmopolitan|Cosmopolitan]]=== {{Cocktail |ingredienti= *4/10 di vodka *2/10 di [[w:cointreau|cointreau]] *2/10 di succo di mirtillo *2/10 di succo di limone |mix=Shaker |bicchiere=Coppetta da cocktail |note=I componenti alcolici vanno shakerati insieme al limone. Successivamente si aggiunge il succo di mirtillo. La coppetta si può decorare con una fettina di limone o con dei mirtilli. |quando=after dinner }} ===[[w:Cuba libre|Cuba libre]]=== {{Cocktail |ingredienti= * 4/10 di [[w:rum|rum]] bianco *6/10 di [[w:coca cola|coca cola]] *uno spicchio di lime *ghiaccio |mix=Nel bicchiere |bicchiere=Tumbler |note=Riempire il bicchiere con molto ghiaccio. Per ultimo, spremere lo spicchio di limone e lasciarlo cadere nel bicchiere |quando=tutte le ore }} ==D== ===[[w:Daiquiri|Daiquiri]]=== {{Cocktail |ingredienti= *6/10 di rum bianco *3/10 di succo di lime *1/10 sciroppo di zucchero *cubetti di ghiaccio |mix=Shaker |bicchiere=Coppetta da cocktail |note=Agitare con cura lo shaker |quando=tutte le ore }} ==E== ==F== ===Florida=== {{Cocktail |ingredienti= *4/10 succo di pompelmo *2/10 succo d'arancia *2/10 succo di limone *2/10 sciroppo di zucchero *soda |mix=Shaker |bicchiere=tumbler alto |note=Decorazione: ciuffo di menta. shakerare i primi 4 ingredienti, versare nel bicchiere con ghiaccio e aggiungere la soda. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=tutte le ore }} ===French Connection=== {{Cocktail |ingredienti= *1/2 [[w:Cognac|Cognac]] *1/2 Di Saronno Originale |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=tumbler basso o old fashion |note=nessuna decorazione Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ==G== ===Garibaldi=== {{Cocktail |ingredienti= *3/10 Bitter Campari *7/10 succo d'arancia |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=tumbler alto |note=Decorazione: 1/2 fetta d'arancia. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===[[w:Genova bene|Genova bene]]=== {{Cocktail |ingredienti= *5 cl di rhum bianco cubano *1/2 lime *ghiaccio tritato *2-3 cucchiaini di zucchero di canna *2 Rametti di basilico *Una manciata di Pinoli |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Old fashion |note=Pestare molto bene lo zucchero con il limone, i pinoli ed il basilico, successivamente aggiungere il ghiaccio tritato. Versare il rhum e mescolare. E' una variante del mojito con il basilico al posto della menta ed un'aggiunta di pinoli nella base. Richiama per certi versi la ricetta del pesto alla Genovese, da qui il nome di Genova Bene. |quando=after dinner }} ===Gibson=== {{Cocktail |ingredienti= *9/10 [[w:gin|gin]] *1/10 Vermouth Dry |mix=Mixing glass |bicchiere=Coppa da cocktail |note=Non è altro che una piccola modifica al più conosciuto Cocktail Martini cstituita da una cipollina in agrodolce. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===Gin and French=== {{Cocktail |ingredienti= *6/10 [[w:gin|gin]] *4/10 Vermouth Dry Francese |mix=Mixing glass |bicchiere=Coppa da cocktail |note=Decorazione: twist di limone. Cocktail pubblicizzato molto per far conoscere il vermouth, di cui la Francia vanta la prima uscita sul mercato; oramai passato di moda ma rimane fra gli internazionali IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===Gin and It=== {{Cocktail |ingredienti= *7/10 Gin *3/10 Vermouth rosso italiano |mix=Mixing glass |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: ciliegina Si dice si stato inventato negli anni Trenta a New York. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===[[w:Gin fizz|Gin fizz]]=== {{Cocktail |ingredienti= * 3/10 di [[w:gin|gin]] * 2/10 di Succo di Limone * 1/10 di Sciroppo di Zucchero * 4/10 Soda |mix=Mixing Glass |bicchiere=[[w:Tumbler|Tumbler]] |note= Preparare direttamente nel bicchiere. Aggiungere una scorzetta di limone ed una ciliegia al maraschino. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=tutte le ore }} ===[[w:Gin lemon|Gin lemon]]=== {{Cocktail |ingredienti= *2/3 di [[w:gin|gin]] * 1/3 di [[w:Schweppes|Schweppes]] Lemon * mezza fetta di limone |mix=Mixing Glass |bicchiere=[[w:Tumbler|Tumbler]] |note= Preparare direttamente nel bicchiere. Aggiungere una scorzetta di limone. |quando=after dinner }} ===[[w:Gin tonic|Gin tonic]]=== {{Cocktail |ingredienti= *2/3 di [[w:gin|gin]] * 1/3 di Acqua Tonica * mezza fetta di limone |mix=Mixing Glass |bicchiere=Tumbler |note= Preparare direttamente nel bicchiere. Aggiungere una scorzetta di limone. |quando=after dinner }} ===God father=== {{Cocktail |ingredienti= *7/10 Scotch Whisky *3/10 DiSaronno |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=tumbler basso (old fashion) |note=Decorazione: nessuna Nel 1969 nasce il romanzo omonimo e che in Italia arriverá come "Il padrino", per l'occasione venne creato questo cocktail che in America ebbe un incredibile successo Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===God mother=== {{Cocktail |ingredienti= *7/10 Vodka *3/10 DiSaronno |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=tumbler basso (old fashion) |note=Decorazione: nessuna Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===Golden Cadillac=== {{Cocktail |ingredienti= *1/3 Galliano *1/3 Crema di cacao bianca *1/3 crema di latte |mix=shaker |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: nessuna Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===Golden Dream=== {{Cocktail |ingredienti= *1/4 Galliano *1/4 Cointreau *1/4 succo d'arancia *1/4 crema di latte |mix=Shaker |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: nessuna Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===Grasshopper=== {{Cocktail |ingredienti= *1/3 Crema di menta verde *1/3 Crema di cacao bianca *1/3 crema di latte |mix=Shaker |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: nessuna Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ==H== ===Harvey wallbanger=== {{Cocktail |ingredienti= *3/10 Vodka *7/10 succo d'arancia *1/10 Galliano (in superficie) |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=tumbler alto |note=Decorazione: ciliegina e fetta d'arancia. Versare direttamente nel bicchiere i primi due ingredienti e aggiungere il Galliano molto lentamente facendolo galleggiare. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=tutte le ore }} ===[[w:Horse's neck|Horse's neck]]=== {{Cocktail |ingredienti= *2/10 [[w:Brandy|Brandy]] *8/10 [[w:Ginger ale|Ginger ale]] *una goccia di [[w:angostura|angostura]] *spirale di scorza di limone *ghiaccio |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=[[w:tumbler|tumbler]] alto |note=Versare il ghiaccio,inserire la spirale di scorza di limone in modo che sbuchi dal bordo del bicchiere,versare il brandy e il ginger,aggiungere una goccia di angustura in superficie. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=tutte le ore }} ==I== ===[[w:Irish coffee|Irish coffee]]=== {{Cocktail |ingredienti= *4 cl whiskey irlandese * 1/8 caffè forte bollente * 3 cucchiaini di zucchero * 3 cucchiai di panna leggermente montata |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Bicchiere da Irish coffee |note= Riscaldare il bicchiere con acqua calda poi aggiungere il whiskey, lo zucchero e il caffè bollente. Aggiungere la panna per ultima. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===[[w:Irish cooler|Irish cooler]]=== {{Cocktail |ingredienti= * [[w:ginger ale|ginger ale]] * whiskey irlandese * zucchero * ghiaccio * frutta fresca di stagione |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Old fashion |note= Versare sulla frutta whiskey e ginger ale. Decorare con un rametto di menta. |quando=after dinner }} ==J== ==K== ===Kir=== {{Cocktail |ingredienti= *1/10 Creme de cassis *9/10 vino bianco secco |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=flûte o coppa da vino |note=miscelare leggermente Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===Kir Royal=== {{Cocktail |ingredienti= *1/10 Creme de cassis *9/10 Champagne |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=flûte |note=miscelare leggermente Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ==L== ===[[w:Long island ice tea|Long island ice tea]]=== {{Cocktail |ingredienti= *1,5/10 [[w:Vodka|Vodka]] *1,5/10 [[w:Gin|Gin]] *1,5/10 [[w:Rum|Rum]] Bianco *1,5/10 Triple sec *2/10 Succo di Limone *0,5/10 [[w:Coca cola|Coca cola]] *cubetti di ghiaccio *mezza fetta di limone |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=tumbler alto |note=Non è il cocktail più forte in circolazione come molti pensano, se preparato con cura al palato gli alcolici si miscelano dando origine ad un colore che ricorda appunto quello del tè freddo. |quando=after dinner }} ==M== ===[[w:Manhattan|Manhattan]]=== {{Cocktail |ingredienti= *7/10 [[w:rye whiskey|rye whiskey]] * 3/10 di [[w:vermouth|vermouth]] rosso * una goccia di [[w:angostura|angostura]] |mix=Mixing Glass |bicchiere=Coppetta da cocktail |note=Decorazione: una ciliegina rossa. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===[[w:Margarita (Coctail)|Margarita]]=== {{Cocktail |ingredienti= *5/10 di [[w:tequila|tequila]] * 3/10 di [[w:cointreau|cointreau]] o [[w:Triple sec|Triple sec]] * 2/10 di succo di lime |mix=Mixing Glass |bicchiere= coppa "margarita" o doppia coppa cocktail |note= ''Crosta di sale sul bordo della coppetta.'' Inumidire il bordo con del succo di lime. Passarlo nel sale fino. Porre il bicchiere in freezer e farlo raffreddare. Altre percentuali: *'''2:1:1''' = 6:3:3 (50% tequila, 25% Triple Sec, 25% fresh lime juice). *'''3:2:1''' = 6:4:2 (50% tequila, 33% Secondo ingrediente, 17% succo di lime). *'''3:1:1''' = 6:2:2 (60% tequila, 20% Secondo ingrediente, 20% succo di lime). *'''1:1:1''' = 6:6:6 (33% tequila, 33% Secondo ingrediente, 33% succo di lime). |quando=aperitivo }} ===Martini Cocktail=== {{Cocktail |ingredienti= *9/10 Gin (Vodka nella variante "Vodkatrini") *1/10 Vermouth Dry |mix=Mixing glass |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: oliva e/o lemon twist. Questo è un cocktail molto ''personale'' dove ogni barman si esprime con le sue capacità, e dove ogni regola è superflua, negli ultimi anni sono nati migliaia di versioni di questo cocktail classico, facendolo diventare la firma del barman o del locale. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===[[w:Mojito|Mojito]]=== {{Cocktail |ingredienti= *2 gocce di [[w:angostura|angostura]] * 2 cucchiaini di zucchero di canna * 1/2 [[w:Lime|Lime]]. * 8/10 rum cubano bianco * foglie di menta * (soda water se si vuole allungarlo) |mix=Mixing Glass |bicchiere=Tumbler |note= Le foglie di menta vanno pestate con lo zucchero di canna. Decorare con un rametto di menta. |quando=tutte le ore }} ==N== ===[[w:Negroni|Negroni]]=== {{Cocktail |ingredienti= *1/3 di [[w:gin|gin]] *1/3 di [[w:vermouth|vermouth]] rosso *1/3 di bitter Campari *cubetti di ghiaccio |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Old fashion |note=Riempire il bicchiere con 4 cubetti di ghiaccio, poi versare il gin, il vermouth ed il bitter. Mescolare. Aggiungere, nel bicchiere, una scorzetta di limone ed una mezza fetta d'arancia. Cocktail intenazione IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=aperitivo }} ===[[w:Negroni Sbagliato|Negroni Sbagliato]]=== {{Cocktail |ingredienti= *1/3 di [[w:prosecco|prosecco]] *1/3 di vermouth rosso *1/3 di bitter Campari *cubetti di ghiaccio |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Old fashion |note=Riempire il bicchiere con molti cubetti di ghiaccio, poi versare lo spumante, il vermouth ed il bitter. Mescolare. Aggiungere, nel bicchiere, una scorzetta di limone ed una mezza fetta d'arancia. Conosciuto anche più semplicemente come "Sbagliato" |quando=aperitivo }} ===[[w:Nove buche|Nove buche]]=== {{Cocktail |ingredienti= *1/3 di [[w:Gin|Gin]] *1/3 di Aranciata Amara *1/3 di bitter Campari *cubetti di ghiaccio |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Old fashion |note=Riempire il bicchiere con 4 cubetti di ghiaccio, poi versare il gin, l'aranciata ed il bitter. |quando=pre dinner }} ===Old fashioned=== {{Cocktail |ingredienti= *4 Cl di [[w:Bourbon|Bourbon]] *1 zolletta di Zucchero *2 Gocce di [[w:Angustura|Angustura]] *1 Spruzzo di Soda Water |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=old fashioned |note=Decorazione: scorza di limone e 2 ciliegine rosse. La preparazione di questo cocktail è molto complessa: ponere la zolletta di zucchero con le due goccie di Angostura nel bicchiere, aggiungere lo spruzzo di soda e amalgamare; aggiungere il ghiacchio e il Bourbon Whiskey, amalgamare bene fino allo scioglimento dello zucchero;aggiungere ghiaccio se necessario. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]]. |quando=after dinner }} ==P== ===[[w:Paradise|Paradise]]=== {{Cocktail |ingredienti= *5/10 [[w:Gin|Gin]] *3/10 Apricot Brandy *2/10 Succo d'arancia |mix=shaker |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: nessuna Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===Parson's Special=== {{Cocktail |ingredienti= *6/10 succo d'arancia *2/10 sciroppo di granadina *1/2 tuorlo d'uovo *2/10 soda |mix=Shaker |bicchiere=tumbler alto |note='''Cocktail analcolico''' Decorazione: fettina d'arancia e ciliegina. Shakerare i primi 3 ingredienti, versare nel bicchiere con ghiaccio e aggiungere la soda. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=tutte le ore }} ===[[w:Piña colada|Piña colada]]=== {{Cocktail |ingredienti= *3/10 [[w:Rum|Rum]] Bianco *2/10 Latte di Cocco *5/10 Succo d'Ananas |mix=blender (frullatore) |bicchiere=Long Drink |note=Decorazione: fettina d'ananas e cilegina Frullare nel Blender il ghiaccio,il rum,il latte di cocco e il succo d'ananas.Decorare con l'ananas e la ciliegina. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===Plunters punch=== {{Cocktail |ingredienti= *6/10 Rum scuro *3/10 succo di limone *1/10 sciroppo di granatina |mix=Shaker |bicchiere=tumbler alto |note=Decorazione: fettina di limone e arancia Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=tutte le ore }} ===Porto Flip=== {{Cocktail |ingredienti= *2/10 Brandy *6/10 Porto rosso *2/10 tuorlo d'uovo (1) |mix=Shaker |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: noce moscata in superficie Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]]; categoria "Pick-me-up" cioè rigenerante e rinforzante, pastoso. |quando=after dinner }} ==R== ===Rob Roy=== {{Cocktail |ingredienti= *6/10 Scotch Whisky *4/10 Vermouth rosso *1 goccia di Angostura |mix=Mixing glass |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: cilegina rossa Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===Rose=== {{Cocktail |ingredienti= *6/10 Vermouth dry *2/10 Kirsch (distillato di ciliegia) *2/10 Cherry Brandy |mix=Mixing glass |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: cilegina rossa Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=pre dinner }} ===[[w:Rum cooler|Rum cooler]]=== {{Cocktail |ingredienti= * 2 cucchiaini di zucchero di canna * 1/2 lime tagliato in 4. * 8/10 [[w:rum|rum]] cubano bianco * 2/10 ginger ale |mix=Mixing Glass |bicchiere=Tumbler |note=Pestare il lime con lo zucchero di canna, formata la giusta malgama aggiungere il rhum. Concludere con un po' di Schweppes ginger ale fino a riempire il bicchiere. |quando=after dinner }} ===Rusty Nail=== {{Cocktail |ingredienti= *6/10 Scotch Whisky *4/10 Drambuie |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=tumbler basso (old fashion) |note=Decorazione: scorza di limone Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ==S== ===[[w:Screwdriver|Screwdriver]]=== {{Cocktail |ingredienti= *3/10 di [[w:vodka|vodka]] secca *7/10 di succo d'arancia |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=tumbler alto |note=Decorazione: fettina d'arancia Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===Sidecar=== {{Cocktail |ingredienti= *6/10 Cognac *3/10 Cointreau *1/10 succo di limone |mix=Shaker |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: nessuna Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===[[w:Sillone|Sillone]]=== {{Cocktail |ingredienti= * 2 cucchiaini di zucchero di canna * 1/2 [[w:Lime|Lime]] tagliato in 4 * 8/10 [[w:rum|rum]] cubano bianco * foglie di menta * 2/10 acqua tonica |mix=Mixing Glass |bicchiere=[[w:Tumbler|Tumbler]] |note= Non è altro che una variante del Mojito con l'acqua tonica al posto della Soda. |quando=tutte le ore }} ===Singapore Sling=== {{Cocktail |ingredienti= *3/10 Gin *1/10 Cherry brandy *2/10 succo di limone *4/10 soda |mix=Shaker |bicchiere=tumbler alto |note=Decorazione: fettina di limone e ciliegina rossa. Shakerare i primi tre ingredienti, versarli nel bicchiere con ghiaccio e aggiungere la soda. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=tutte le ore }} ===Stinger=== {{Cocktail |ingredienti= *7/10 Brandy *3/10 Crema di menta bianca |mix=Shaker |bicchiere=coppa da cocktail |note=Decorazione: nessuna La versione con Vodka al posto del Brandy si chiama ''Vodka Stinger'' o ''White Spider''. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===Spritz=== {{Cocktail |ingredienti= *1/3 Vino bianco *1/3 Aperol *1/3 acqua frizzante *ghiaccio |mix=Mixing Glass |bicchiere=tumbler alto |note=Decorazione: fettina d'arancia più un oliva con stuzzica denti lungo ''volendo si puo aggiungere 1/10 di gin per rafforzarlo'' |quando=tutte le ore }} ==T== ===[[w:Tequila bum bum|Tequila bum bum]]=== {{Cocktail |ingredienti= *5/10 [[w:Tequila|Tequila]] *5/10 Acqua Tonica |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Tumbler alto |note=Dare 2 colpi sul bacone coprendo con un palmo il bicchiere e bere tutto di un sorso. |quando=after dinner }} ===[[w:Tequila sunrise|Tequila sunrise]]=== {{Cocktail |ingredienti= *3/10 [[w:Tequila|Tequila]] *1/10 Sciroppo di Granatina *6/10 Succo di Arancia |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Tumbler alto |note=Decorazione: fettina d'arancia La particolaritá di questo cocktail è che la granatina deve dare un'effetto ''tramonto''(dall'inglese ''sunrise''): la sfumatura deve schiarirsi dal basso verso l'alto. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=tutte le ore }} ===[[w:t Tom collins|Tom collins]]=== {{Cocktail |ingredienti= *3/10 [[w:Gin|Gin]] *2/10 Succo di Limone *1/10 Sciroppo di Zucchero *4/10 Soda Water *cubetti di ghiaccio *fettina di limone *ciliegina |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Tumbler medio |note=Versare direttamente nel tumbler lo sciroppo,il succo di limone,il gin e la soda. Decorare con la fettina di limone e la ciliegina. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===[[w:Trini one|Trini one]]=== {{Cocktail |ingredienti= *1/6 [[w:Tequila|Tequila]] *2/3 Birra Chiara Lager *1/6 Red Bull *mezza fetta d'arancia |mix=Direttamente nel bicchiere |bicchiere=Bicchiere da Birra |note= Servito nel bicchiere da birra, NON nel boccale. Cocktail fresco e dissetante in circolazione da pochi anni ma che è molto in voga, soprattutto nelle città di mare. NB: In alcuni locali viene omessa la base di Tequila. |quando=after dinner }} ==V== ===[[w:Vodka lemon|Vodka lemon]]=== {{Cocktail |ingredienti= *2/3 di vodka * 1/3 di Schweppes Lemon o Lemon Soda * mezza fetta di limone |mix=Mixing Glass |bicchiere=[[w:Tumbler|Tumbler]] |note= Preparare direttamente nel bicchiere. Aggiungere una scorzetta di limone. |quando=after dinner }} ===[[w:Vodka martini|Vodka martini]]=== {{Cocktail |ingredienti= *8/10 di [[w:vodka|vodka]] * 2/10 di [[w:vermouth|vermouth]] dry * cubetti di ghiaccio |mix=Mixing Glass |bicchiere=Coppetta da cocktail |note=La coppetta deve essere ben fredda. Aggiungere una scorzetta di limone. |quando=pre dinner }} ===[[w:Vodka red bull|Vodka red bull]]=== {{Cocktail |ingredienti= *2/3 di [[w:vodka|vodka]] * 1/3 di [[w:Redbull|Redbull]] * mezza fetta di arancio |mix=Mixing Glass |bicchiere=Tumbler |note= Preparare direttamente nel bicchiere. Aggiungere una scorzetta di arancio. |quando=after dinner }} ===[[w:Vodka russian|Vodka russian]]=== {{Cocktail |ingredienti= * 2/3 di vodka * 1/3 di [[w:Schweppes russian|Schweppes russian]] * mezza fetta di arancio |mix=Mixing Glass |bicchiere=Tumbler |note= Preparare direttamente nel bicchiere. Aggiungere una scorzetta di arancio. |quando=after dinner }} ===[[w:Vodka tonic|Vodka tonic]]=== {{Cocktail |ingredienti= *2/3 di vodka * 1/3 di Acqua Tonica * mezza fetta di limone |mix=Mixing Glass |bicchiere=Tumbler |note= Preparare direttamente nel bicchiere. Aggiungere una scorzetta di limone. |quando=after dinner }} ===[[w:Vodka stinger|Vodka stinger]]=== {{Cocktail |ingredienti= *2/3 di vodka * 1/3 di crema di menta |mix=Shaker |bicchiere=Coppetta da Cocktail |note= Mescolare gli ingredienti con ghiaccio, mettere in un bicchiere da cocktail ben fredo e servire. |quando=after dinner }} ===[[w:Volo di Fantasia|Volo di Fantasia]]=== {{Cocktail |ingredienti= * 1/2 di Rum chiaro * 1/2 di Creme de Cacao * 2 o 3 Gocce di Tabasco * Panna montata in superfice |mix=Mixing Glass |bicchiere=[[w:Shot|Shot]] |note= Versare assieme Rum e Creme de Cacao fino a 2/3 dello shot. Aggiungere poi le gocce di Tabasco. Terminare il volume del bicchiere con un riccolo di Panna spray. Attenzione: se vi scappa la mano col tabasco può risultare estremamente piccante. |quando=after dinner }} ==W== ===[[w:Water lovi|Water lovi]]=== {{Cocktail |ingredienti= * 5/10 di vodka * 2/10 di sciroppo di granatina * 3/10 di succo di anguria * Ghiaccio tritato molto fine |mix=Shaker |bicchiere=Coppetta da cocktail |note=Il succo di anguria va aggiunto per ultimo e puo' essere preventivamente filtrato (preparazione metese) oppure no. Aggiungere una ciliegina candita. Prende il nome da WaterMelon (anguria) che ne è la componente principale. Divenne prima Water Love, poi succesivamente storpiato in Water Lovi, dal nome del suo ideatore [[w:Jonathan Loviselli|Jonathan Loviselli]]. |quando=pre dinner }} ===[[w:White lady|White lady]]=== {{Cocktail |ingredienti= *5/10 di [[w:dry gin|dry gin]] *3/10 di [[w:cointreau|cointreau]] *2/10 di succo di limone |mix=Shaker |bicchiere=Coppetta da cocktail |note=Decorazione: nessuna Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===[[w:White russian|White russian]]=== {{Cocktail |ingredienti= *5/10 di [[w:vodka|vodka]] *3/10 di liquore al caffè *2/10 di crema di latte |mix=direttamente nel bicchiere |bicchiere=Old fashion |note=Decorazione: nessuna La crema non deve mischiarsi agli altri ingredienti; versarla lentamente con l'ausilio di un cucchiaino rovesciato. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=after dinner }} ===Whisky Sour=== {{Cocktail |ingredienti= *4/10 Bourbon Whiskey *4/10 succo di limone *2/10 sciroppo di limone |mix=Shaker |bicchiere=coppa da cocktail o tumbler basso (old fashion) |note=Decorazione: fettina d'arancia e ciliegina rossa. Cocktail internazionale IBA e [[w:AIBES|AIBES]] |quando=tutte le ore }} [[categoria:bevande|Cocktail]] Discussioni utente:Ughito 5028 18369 2006-04-12T17:04:34Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:04, 12 Apr 2006 (UTC)}} Nefrologia/Alterazioni idroelettrolitiche 5029 44615 2006-12-24T18:32:54Z 151.52.85.254 /* Deplezione di sodio e diminuzione del volume extracellulare */ {{Nefrologia}} {{stub}} Principali altrazioni idroettrolitiche: basi fisiopatologiche e conseguenze cliniche ==Deplezione di sodio e diminuzione del volume extracellulare== Questo stato è comunemente noto come [[w:disidratazione|disidratazione]]. si distinguono diversi casi: *Perdita per cause renali *perdita per cause extrarenali dal punto di vista della causa della perdita, mentre invece dal punto di vista della qualità del liquido perso si distinguono *Perdite di liquido isotonico con il plasma *Perdite di liqido ipotonico Secondo questa suddivisione si possono basare le valutazioni cliniche del paziente disidratato. Con la perdita di liquido isotonico il volume extracellulare diminuisce ma non cambia l'osmolarità plasmatica quindi il volume intracellulare non risente della perdita ed il rifleso della sete non viene stimolato. Diminuisce la pressione sistemica e quindi viene stimolato il sistema simpatico i sistemi vasopressori tra cui la secrezione di [[w:aldosterone|aldosterone]] che di contro però provoca deplezione di potassio e alcalosi. Se invece si perdono liquidi ipotonici si ha una concentrazione più alta del sodio che richiama liquidi dall'interno delle cellule, Non si attivano i sistemi risparmiatori di sodio. Non esistono esami di laboratorio adatti alla valutazione delle perdite liquide però la semplice misurazione del peso corporeo e la regolazione del bilancio idrico sono gli indici affidabili di valutazione . Il paziente va reidratato con soluzione fisiologica o eventualmente altri sali o bicarbonato in caso di bisogno. [[Categoria:Nefrologia|Alterazioni idroelettrolitiche]] Discussione:Wikiversità:Facoltà di Sociologia 5030 18374 2006-04-12T19:57:47Z Tux3 18 Adattamento da en.wikiversity E' veramente bello lavorare insieme con tante persone che ti sostengono.... Discussioni utente:Smassazza58 5032 18378 2006-04-13T09:48:29Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:48, 13 Apr 2006 (UTC)}} Ciao, mi dispiace ma wikibooks non è un forum dove porre domande per avere dele risposte, io comunque non saprei risponderti, prova sul libro [[giochi con carta e penna]]. Ho cancellato la pagina che hai creato perchè comunque la tua non mi semra una richiesta tecnica :-] ciao e benvenuto/a [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:48, 13 Apr 2006 (UTC) Discussioni utente:K0000mg 5033 18383 2006-04-13T10:39:57Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:39, 13 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Halford 5034 18385 2006-04-13T13:39:42Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:39, 13 Apr 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Botanica 5035 44750 2006-12-26T17:56:28Z Diablo 348 <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Botanica''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_botanica/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_botanica/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_botanica/Formazione preaziendale|Formazione preaziendale]]</center></div> La '''botanica''' è lo studio scientifico della vita delle piante. Come un ramo della biologia, è nota anche come scienza delle piante o biologia delle piante. La botanica copre una serie larga di discipline scientifiche che studiano la [[w:Crescita|crescita]], la riproduzione, il metabolismo, lo sviluppo, le malattie e l'evoluzione delle piante. ==Scopo e motivazione della botanica== Come con le altre forme di vita in biologia, la vita delle piante può essere studiata ad una varietà di livelli, molecolare, genetico e biochimico. Si analizzano organelli, cellule, tessuti, organi, individui, popolazioni di pianta, e le comunità di piante. Ad ognuno di questi livelli un botanico si occupa di classificazione (o '''tassonomia'''), struttura ( o '''anatomia'''), o funzione ('''fisiologia''') della vita della pianta. Storicamente, i botanici studiano tutti gli organismi che non appartengono al regno animale. La distinzione non è netta. Alcuni di questi organismi ''ambigui'' sono: i funghi (studiati in [[w:Micologia|micologia]]); batteri e virus (studiati in [[w:Microbiologia|microbiologia]]) ecc.. Si considera che la maggior parte delle alghe, dei funghi e dei microbi siano nel regno vegetale. L'attenzione dei botanici resta ancora su di loro; mentre batteri, funghi, ed alghe di solito sono coperti, piuttosto superficialmente, in corsi di botanica introduttivi. Quindi perché studiamo le piante? Perché sono una parte fondamentale della vita sulla terra. Generano l'ossigeno, cibo, fibre, combustibile e principi attivi usati medicina. Oltre a tutto questo, pianta anche assorba diossido di carbone, un'importante benzina di serra, attraverso la fotosintesi. Le piante sono cruciali per la società umana in più direzioni: *Alimentazione *Studio dei meccanismi alla base della vita *Medicine e materiali *Evoluzione ambientale ==Alimentazione== Virtualmente tutto il cibo che noi mangiamo viene dalle piante, ''direttamente'' da frutta e vegetali, o ''indirettamente'' attraverso il foraggio per il bestiame. Le piante sono alla base di quasi tutte le catene alimentari, o come dicono gli ecologi, al primo livello trofico. Capire come le piante producono il cibo che noi mangiamo è perciò importante essere capace alimentare il mondo ed offrire la sicurezza del cibo per le generazioni future. Non tutte le piante danno beneficio agli esseri umani; le infestanti sono un problema considerevole in agricoltura e la botanica offre alcune conoscenze di base per capire come minimizzare il loro impatto. ==Capire i meccanismi della vita== Le Piante sono organismi nei quali la vita viene studiata a livello fondamentale (come divisione di cellule e sintesi di proteine) senza i dilemmi etici di studiare animali o creature umane. Le leggi genetiche della ereditarietà furono scoperte da Gregor Mendel studiando ed incrociando piante di pisello. Mendel ha iniziato un tipo di studi i cui benefici si sono allargati al di fuori della botanica. Barbara McClintock scoprì il trasposone studiando il granturco. Questi sono alcuni esempi che dimostrano come la ricerca botanica abbia un'attinenza nella comprensione di processi biologici. ==Nuovi materiali== Praticamente tutto viene dalle piante: canapa, caffeina, nicotina, cotone ecc. L'Aspirina, che originalmente viene dalla scorza degli alberi di salice ne è solo uno esempio. Ci possono essere le molte cure nascoste dalle piante che aspettano di essere scoperte. Eccitanti popolari come caffè, cioccolato, tabacco e tè provengono dalle piante. La maggior parte di bibite alcoliche provengono dalla fermentazione di piante come luppoli ed uva. Le piante offrono anche molti materiali: cotone, legno, carta, lino, petroli vegetali, fibre, gomma sono solo alcuni esempi. La produzione di seta non sarebbe possibile senza la coltura della pianta di gelso. Canna da zucchero ed altre piante sono recentemente divenute fonti di biocarburanti come importanti alternative ai combustibili fossili. Queste sono solo una manciata di esempi che mostrano come la vita di pianta fornisce ad umanità l'importante medicina e materiali. ==Capire i cambiamenti ambientali== Le Piante possono aiutarci anche a capire come cambia il nostro ambiente in molti modi. *Piante esposte a radiazione ultravioletta ci aiutano ad esaminare problemi come i buchi nello strato di ozono. *Analizzando pollini depositati anni fa da migliaia di piante, gli scienziati possono ricostruire climi passati e predirne di futuri. *Registrare ed analizzare il tempo dei cicli di vita delle piante è un'importante parte della '''fenologia''', usata nella ricerca dei cambiamenti climatici. *I Licheni, che sono sensibili alle condizioni atmosferiche, sono stati estensivamente usati come indicatori di inquinamento. Quindi in molti modi diversi, piante possono agire un po' come il 'canarino dei minatori', un primo allarme per gli importanti cambiamenti del nostro ambiente. Oltre a queste ragioni pratiche e scientifiche, le piante sono estremamente preziose per il ruolo di assorbimento dell'anidride carbonica. ==Bibliografia== ===Libri di Botanica=== * [[David Bellamy|Bellamy, D]] ''Bellamy on Botany'', ISBN 0563106662 introduzione alla botanica * Capon, B: ''Botany for Gardeners'' ISBN 0881926558 * Cohen, J. ''How many people can the earth support?'' W.W. Norton 1995 ISBN 0393314952 * [[Thomas Pakenham|Pakenham, T]]: ''Remarkable Trees of the World'' ([[2002]]) ISBN 0297843001 * Pakenham, T: ''Meetings with Remarkable Trees'' ([[1996]]) ISBN 0297832557 * Pollan, M ''The Botany of Desire: A Plant's-eye View of the World'' Bloomsbury ISBN 0747563004 Coevoluzione pianta-uomo * Thomas, B.A.: ''The evolution of plants and flowers'' St Martin's Press [[1981]] ISBN 0312272715 * Walker, D. ''Energy, Plants and Man'' ISBN 1870232054 Concetti di base della fotosintesi ===Trattati di Botanica (in inglese)=== *Agrios, G. N. (1997). ''Plant pathology''. 4th ed. Academic Press. ISBN 012044564 *Blankenship, R.E. (2002) ''Molecular mechanisms of photosynthesis''. Blackwell Science ISBN 0632043210 *Briggs, D. & Walters, S. M. ''Plant variation and evolution'' 3rd ed. C.U.P. 1997 ISBN 0521459184 *Buchanan, B.B., Gruissem, W & Jones, R.L. (2000) ''Biochemistry & molecular biology of plants''. American Society of Plant Physiologists ISBN 0943088399 * Crawford, R. M. M. (1989). ''Studies in plant survival''. Blackwell. ISBN 063201475X * Crawley, M. J. (1997). ''Plant ecology''. Blackwell Scientific. ISBN 0632036397 * Ennos, R and Sheffield, E ''Plant life'', Blackwell Science, ISBN 0865427372 Introduction to plant [[biodiversity]] * Fitter, A & Hay, R ''Environmental physiology of plants'' 3rd edition Sept 2001 Harcourt Publishers, Academic Press ISBN 0122577663 *Howell, S. (1998) ''Molecular genetics of plant development'' [[Cambridge University Press]] 1998 ISBN 0521587840 * Hull,R. (ed) ''Matthews' plant virology''. 4th ed. Harcourt Academic Press, October 2001. ISBN 0123611601 * Lawlor, D.W. (2000) ''Photosynthesis'' BIOS ISBN 1859961576 * Marschner, H. (1995). ''Mineral nutrition of higher plants''. 2nd ed. Academic Press. ISBN 0124735436 * Matthews, R. E. F. ''Fundamentals of plant virology'' Academic Press,1992. * Mauseth, J.D.: ''Botany : an introduction to plant biology''. Jones and Bartlett Publishers, ISBN 0763721344 - A first year undergraduate level textbook * Nobel, P. S. ''Physiochemical and environmental plant physiology'' AcademicPress 1999. ISBN 0125200250 * Raven, P.H, Evert R.H and Eichhorn, S.E: ''Biology of Plants'', Freeman. ISBN 1572590416 - A first year undergraduate level textbook * Richards, P. W. (1996). ''The tropical rainforest''. 2nd ed. C.U.P. (Pbk) ISBN 0521421942 £32.50 * Ridge, I. (2002) ''Plants'' [[Oxford University Press]] ISBN 0199255482 * Salisbury, FB and Ross, CW: ''[[Plant physiology]]'' Wadsworth publishing company ISBN 0534151620 * Stace, C. A. ''A new [[Flora (plants)|flora]] of the British Isles''. 2nd ed. C.U.P.,1997. ISBN 0521589355 * Strange, R. L. ''Introduction to [[plant pathology]]''. Wiley-VCH, 2003. ISBN 0470849738 * Taiz, L. & Zeiger, E. (1998). ''Plant physiology''. 3rd ed. August 2002 Sinauer Associates. ISBN 0878938230 *Walter, H. (1985). ''[[Vegetation]] of the earth''. 3rd rev. ed. Springer. * Whitmore, T. C. (1998) ''An introduction to tropical [[rainforest|rain forests]]''. 2nd ed. Oxford University Press. ISBN 0198501471 * Willis, K (2002) ''The evolution of plants'' Oxford University Press ISBN 0198500653 £22-99 ==Links== *[http://users.rcn.com/jkimball.ma.ultranet/BiologyPages/P/PlantTissues.html Tessuti], [http://users.rcn.com/jkimball.ma.ultranet/BiologyPages/P/PlantGrowth.html Crescita] [http://users.rcn.com/jkimball.ma.ultranet/BiologyPages/P/PlantCell.html Cellule] dalle [http://users.rcn.com/jkimball.ma.ultranet/BiologyPages/ Kimball's Biology Pages] *[http://www.botany.org/newsite/botany/ Botanical Society of America] *[http://www-saps.plantsci.cam.ac.uk/index.htm Science and Plants for Schools] *[http://www.aspb.org/aboutus/ American society of plant biologists APSB] *[http://www.plantsci.cam.ac.uk/plantsci/about/why.html Why study Plants? Dept of Plant Sciences, University of Cambridge] **[http://www.ou.edu/cas/botany-micro/www-vl/ The Virtual Library of Botany] ** [http://wikisource.org/wiki/NVC-National_Vegetation_Classification%2C_UK_representative_plant_species Piante del Regno unito] **[http://www.kulak.ac.be/bioweb/ Fotografie di piante ed informazioni ad esse relative] dalla Catholic University of Leuven ** [http://fax.libs.uga.edu/QK1xC981/ Curtis's Botanical Magazine], 1790-1856 ** [http://fax.libs.uga.edu/QK488xE4/ The Trees Of Great Britain and Ireland], by Henry John Elwes & Augustine Henry, 1906-1913 {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Botanica| ]] Discussione:Wikiversità:Facoltà di Botanica 5036 18388 2006-04-13T16:30:29Z Tux3 18 traduzione ed adattamento da www.biocrawler.com Discussioni utente:Limbo 5037 18398 2006-04-14T08:45:15Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:45, 14 Apr 2006 (UTC)}} Guida alle distribuzioni 5038 18411 2006-04-14T18:42:41Z Pietrodn 211 [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=%241&redirect=no Guida alle distribuzioni] spostata a [[Linux Tips and Tricks/Guida alle distribuzioni]]: Lo sposto qui, mi sembra adeguato. #REDIRECT [[Linux Tips and Tricks/Guida alle distribuzioni]] Categoria:Dewey 400 5039 18424 2006-04-14T19:14:06Z Pietrodn 211 template {{Categoria Dewey|categoria=400|argomento=le lingue}} [[Categoria:Classificazione di Dewey]] Template:Categoria Dewey 5040 34233 2006-09-27T13:30:53Z Enzo D'Ambrosio 939 <includeonly> Questa pagina raccoglie tutti i libri che fanno parte della categoria '''{{{categoria}}}''' secondo la [[Wikibooks:Classificazione decimale Dewey|classificazione decimale Dewey]], quindi riguardanti '''{{{argomento}}}'''. Per l'elenco completo delle categorie della classificazione Dewey, vedi [http://www.tnrdlib.bc.ca/dewey.html questo documento]. <div style="text-align:right;"> [[:Categoria:Classificazione di Dewey|Naviga]] </div> </includeonly><noinclude> Questo template va usato come modello per le categorie della [[Wikibooks:Classificazione decimale Dewey|Classificazione decimale Dewey]]. Uso: <div style="border:1px silver solid; margin:10px; padding:10px;"> <span style="color:grey;"><nowiki>{{Categoria Dewey|</nowiki>categoria=</span><span style="color:green;">412</span><span style="color:grey;">|argomento=</span><span style="color:green;">l'etimologia</span><span style="color:grey;">}}</span> </div> Risultato: <div style="border:1px silver solid; margin:10px; padding:10px;"> {{Categoria Dewey|categoria=412|argomento=l'etimologia}} </div> [[Categoria:Template|Categoria Dewey]]</noinclude> Utente:Yuma 5041 19020 2006-04-29T13:25:12Z Yuma 485 <div style="clear:both;margin:0 3px .8em 3px; font-variant: small-caps; text-align: left; margin-top: 0; margin-bottom:.2em; font-size: 105%;"> <div style="padding: 0.2em;"> '''Ciao!''' '''[[w:Discussioni_utente:Yuma|Se vuoi lasciarmi un messaggio ]] mi trovi su [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:Utente:Yuma|'''W'''ikipedia]]''' </div> </div> Discussioni utente:Yuma 5042 42089 2006-11-28T17:11:13Z Pietrodn 211 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:10, 15 Apr 2006 (UTC)}} [[Discussioni utente:Yuma/archivio]] == Toltechità == Ho messo un da controllare. Ciao, [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:11, 28 nov 2006 (UTC) Discussioni utente:Moliva 5043 18436 2006-04-15T06:10:41Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:10, 15 Apr 2006 (UTC)}} WB:DEWEY 5044 20288 2006-05-27T09:57:21Z The Doc 254 #REDIRECT[[Wikibooks:Classificazione decimale Dewey]] [[Categoria:Abbreviazioni]] Categoria:Dewey 420 5045 18442 2006-04-15T06:18:25Z Pietrodn 211 +cat lingue {{Categoria Dewey|categoria=420|argomento=la lingua inglese}} [[Categoria:Dewey 400]] [[categoria:Lingue]] Categoria:Dewey 428 5046 18440 2006-04-15T06:17:09Z Pietrodn 211 nuova cat {{Categoria Dewey|categoria=428|argomento=l'uso standard della lingua inglese}} [[Categoria:Dewey 420]] Categoria:Dewey 430 5047 18443 2006-04-15T06:19:45Z Pietrodn 211 cat dewey {{Categoria Dewey|categoria=430|argomento=il tedesco}} [[Categoria:Dewey 400]] Categoria:Dewey 438 5048 18444 2006-04-15T06:20:25Z Pietrodn 211 cat dewey {{Categoria Dewey|categoria=438|argomento=l'uso standard del tedesco}} [[Categoria:Dewey 430]] Categoria:Dewey 450 5049 18446 2006-04-15T06:24:43Z Pietrodn 211 cat dewey {{Categoria Dewey|categoria=450|argomento=l'italiano, il rumeno e il romancio}} [[Categoria:Dewey 400]] Categoria:Dewey 458 5050 18447 2006-04-15T06:25:39Z Pietrodn 211 cat dewey {{Categoria Dewey|categoria=458|argomento=l'uso standard dell'italiano}} [[Categoria:Dewey 450]] Utente:Moliva/Sandbox 5051 18451 2006-04-15T06:58:23Z Moliva 486 Correzione == Prova di Manuale == Prova personale per la costruzione di un manuale == Sommario == *[[Argomento/Introduzione|Introduzione]] *[[Argomento/Teorie sull'argomento|Teorie sull'argomento]] *[[Argomento/Cavolate sull'argomento|Cavolate sull'argomento]] *[[Argomento/Come può essere argomentato l'argomento?|Come può essere argomentato l'argomento?]] *[[Argomento/Applicazione dell'argomento nel suo campo|Applicazione dell'argomento nel suo campo]] *[[Argomento/Il fattore argomento|Il fattore argomento]] *[[Argomento/Studi internazionali sull'argomento|Studi internazionali sull'argomento]] **[[Argomento/Studi internazionali sull'argomento/Europa|Europa]] ***[[Argomento/Studi internazionali sull'argomento/Europa/Germania|Germania]] ***[[Argomento/Studi internazionali sull'argomento/Europa/Svizzera|Svizzera]] ***[[Argomento/Studi internazionali sull'argomento/Europa/Gran Bretagna|Gran Bretagna]] **[[Argomento/Studi internazionali sull'argomento/Asia|Asia]] ***[[Argomento/Studi internazionali sull'argomento/Asia/Arabia Saudita|Arabia Saudita]] ***[[Argomento/Studi internazionali sull'argomento/Asia/Nepal|Nepal]] *[[Argomento/Nuove frontiere dell'argomento|Nuove frontiere dell'argomento]] **[[Argomento/Nuove frontiere dell'argomento/La scuola olandese|La scuola olandese]] **[[Argomento/Nuove frontiere dell'argomento/L'università belga|L'università belga]] *[[Argomento/Approfondimenti|Approfondimenti]] Utente:Moliva 5052 18452 2006-04-15T07:01:40Z Moliva 486 Semplice link alla mia sandbox [[Utente:Moliva/Sandbox|Al mio parco-giochi]] Wikibooks:Convenzioni di nomenclatura 5053 18454 2006-04-15T10:33:16Z Pietrodn 211 [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=%241&redirect=no Wikibooks:Convenzioni di nomenclatura] spostata a [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]: Sposto in namespace più appropriato, come in Wikipedia. #REDIRECT [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]] Wikijunior Sudamerica 5054 37974 2006-10-18T18:51:15Z Broc 375 {{stub}} ==Questa pagina è per il progetto Sudamerica di [[Wikijunior]].== ===Le voci che verranno incluse saranno:=== # [[/Copertina|Copertina]] {{stage short|100%|18 ottobre 2006}} # [[/Sudamerica|Sudamerica]] {{stage short|100%|18 ottobre 2006}} # [[/Argentina|Argentina]] # [[/Bolivia|Bolivia]] # [[/Brasile|Brasile]] # [[/Cile|Cile]] # [[/Colombia|Colombia]] # [[/Ecuador|Ecuador]] # [[/Isole Falkland|Isole Falkland]] {{stage short|100%|18 ottobre 2006}} # [[/Guyana francese|Guyana francese]] # [[/Guyana|Guyana]] # [[/Paraguay|Paraguay]] # [[/Peru|Peru]] # [[/Suriname|Suriname]] # [[/Uruguay|Uruguay]] # [[/Venezuela|Venezuela]] # [[/Le Ande|Le Ande]] # [[/Le Amazzoni|Le Amazzoni]] # [[/Gli Incas|Gli Incas]] {{stage short|75%|18 ottobre 2006}} # [[/Simon Bolivar|Simón Bolívar]] # [[/Glossario|Glossario]] ===Domande che devono esserci in ogni voce:=== #Qual'è la geografia dello Stato? #Qual'è la sua storia? #Che popoli ci vivono? [[Categoria:Wikijunior Sudamerica]] [[en:Wikijunior South America]] Wikijunior Sudamerica/Gli Incas 5055 38323 2006-10-20T15:00:58Z Broc 375 Gli '''Incas''' erano indiani peruviani che controllavano gran parte del Sudamerica dal 1438 al 1533, prima della conquista spagnola. In Quechua, la lingua principale degli Incas, l'impero viene chiamato Tawantinsuyu e significa ''Terra dei quattro angoli''. I peruviani erano popoli agricoltori che irrigavano le loro terre e costruivano granai e strada da una parte all'altra del loro vasto impero. L'oro era abbondante e veniva usato per decorare i palazzi e i templi Incas. La capitale del loro impero era Cuzco, fino a quando non arrivò Pizarro, e la capitale venne spostata a Quito in Ecuador. Quando gli spagnoli conquistarono il loro regno nel 1533 il loro ultimo imperatore Atahualpa venne ucciso molti anni prima dello sterminio degli indigeni. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Wikijunior Sudamerica]] Discussioni utente:Riki 5056 18482 2006-04-15T14:40:44Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:40, 15 Apr 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Cudduraci 5064 30737 2006-09-03T16:56:35Z 82.51.49.90 Redirect alla pagina [[Libro di cucina/Ricette/Cuddhuraci]] #REDIRECT[[Libro di cucina/Ricette/Cuddhuraci]] MediaWiki:Rcshowhideminor 5066 18525 2006-04-17T09:15:05Z Pietrodn 211 tradotto $1 gli edit minori MediaWiki:Rcshowhideanons 5067 18526 2006-04-17T09:15:23Z Pietrodn 211 tradotto $1 gli edit degli utenti anonimi MediaWiki:Rcshowhidebots 5068 18532 2006-04-17T09:18:34Z Pietrodn 211 lasciamo perdere... $1 gli edit dei bot MediaWiki:Rcshowhideliu 5069 18528 2006-04-17T09:16:05Z Pietrodn 211 tradotto $1 gli edit degli utenti registrati MediaWiki:Rcshowhidemine 5070 18529 2006-04-17T09:16:27Z Pietrodn 211 tradotto $1 i miei edit MediaWiki:Rcshowhidepatr 5071 18530 2006-04-17T09:16:36Z Pietrodn 211 $1 gli edit controllati Template:Qif 5073 edit=sysop:move=sysop 18545 2006-04-17T18:55:37Z Pietrodn 211 Protetta [[Template:Qif]]: Template importante e complicato, proteggo come in Wikipedia. [edit=sysop:move=sysop] <noinclude>{{templateprotetto}}</noinclude><includeonly>{{{else{{{test|}}}|{{{test{{{test|}}}|{{{then|}}}}}}}}}</includeonly><noinclude> {{esoteric}} Questo template realizza la funzione condizionale '''if''' con le opzioni '''then''' e '''else'''. *Il parametro '''else''' è facoltativo. *Questo template ha un ''comportamento non definito'' se il parametro '''test''' o '''then''' (o entrambi) non vengono specificati. *Questo template ha un ''comportamento non definito'' anche se vengono forniti parametri diversi da quelli richiesti. <!-- non tradotto , fa riferimento a template non ancora presenti su wiki.it Please carefully note that <tt>qif<tt> does *not* provide the usage variant of <tt>if</tt> that used ''numbered'' parameters. So <tt>qif</tt> is not a direct replacement for <tt>if</tt> (this is intentional). --> Notare che <tt>qif</tt> non funziona se usato con ''subst''. == Guida all'uso == <pre> {{qif |test=VARIABILE_O_PARAMETRO_DA_TESTARE |then=codice se 'test' non è nullo (vuoto) |else=codice se 'test' è nullo (vuoto) }} </pre> Il parametro '''else''' è opzionale. Si può quindi utilizzare la seguente forma: <pre> {{qif |test=VARIABILE_O_PARAMETRO_DA_TESTARE |then=codice se 'test' non è nullo (vuoto) }} </pre> == Esempi == {| class="wikitable" !Codice !Risultato |- | <pre>{{qif |test={{boolne|foo|bar}} |then=true |else=false }}</pre> | {{qif |test={{boolne|foo|bar}} |then=true |else=false }} |- | <pre>{{qif |test={{booleq|foo|bar}} |then=true |else=false }}</pre> | {{qif |test={{booleq|foo|bar}} |then=true |else=false }} |- | <pre>{{qif |test= |then=bar }}</pre> | {{qif |test= |then=bar }} |- | <pre>{{qif |test=foo |then=bar }}</pre> | {{qif |test=foo |then=bar }} |} [[categoria:template di sistema|Qif]]</noinclude> Template:Templateprotetto 5074 18542 2006-04-17T18:53:26Z Pietrodn 211 {| class="itwiki_template_toc" style="width:100%; margin: 0 auto 0.5em; padding-right: 0.5em;" |- | '''Template protetto''' &ndash; Le modifiche possono essere proposte nella [[Discussioni template:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]]. |}<includeonly>[[Categoria:Template protetti|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> ==Istruzioni per l'uso== Questo template di avviso deve essere apposto sui template che vengono protetti in base alla [[Wikipedia:politica di protezione delle pagine|politica di protezione delle pagine]], a causa di episodi di vandalismo o delle possibili conseguenze di una modifica nel caso di template molto usati. * Il template dev'essere posto '''in testa al template, senza a capo''' * Il template dev'essere scritto '''tra le istruzioni &lt;noinclude&gt; e &lt;/noinclude&gt;''' Copiare il seguente testo: ::'''&lt;noinclude&gt;<nowiki>{{</nowiki>templateprotetto<nowiki>}}</nowiki>&lt;/noinclude&gt;''' I template che riportano questo avviso vengono inseriti automaticamente nella [[:Categoria:Template protetti]], oltre a quelle già presenti. L'avviso deve essere rimosso quando il template viene sprotetto. [[categoria:Template di avviso|Template protetto]]</noinclude> Categoria:Template di sistema 5075 46048 2006-12-29T11:47:43Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie i template che svolgono funzioni di servizio per il sistema. [[Categoria:Template per tipo|Sistema]] Template:Esoteric 5076 18548 2006-04-17T18:59:41Z Pietrodn 211 nota <includeonly>[[Categoria:Template condizionali|{{PAGENAME}}]]</includeonly> {| class="itwiki_template_toc" style="width:76%; margin: 0 auto 0.5em; padding-right: 0.5em;" |- | style="text-align:center;padding: 0 5px;" | [[Image:Transmission_icon.png|80px|Avviso importante!]] | Questo template contiene uno o più '''parametri opzionali'''. Nel suo codice interno impiega alcune caratteristiche relativamente complesse o "esoteriche". ---- Per favore, ''non provate a modificarlo se non siete certi di capirne la funzione '''e''' se non siete preparati a riparare ogni conseguente danno collaterale'' nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevate in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti nella [[{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}/Sandbox|Sandbox dedicata]]. |}<noinclude> ==Istruzioni per l'uso del template== <center><big><font color=red>'''Questo template di avviso va usato sui template con sintassi condizionale o comunque complicata'''</font></big></center> {{Info|'''Nota:''' questo template di per sé non contiene funzioni complesse.}} [[Categoria:Template di avviso|Esoteric]]</noinclude> Categoria:Template protetti 5077 46043 2006-12-29T11:42:53Z Diablo 348 Questa categoria contiene i template protetti per varie ragioni, perché sono complessi o per vandalismi. [[Categoria:Template per stato]] [[Categoria:Pagine protette]] Categoria:Template condizionali 5078 46044 2006-12-29T11:43:27Z Diablo 348 Questa categoria contiene i template con [[m:Help:Advanced templates|sintassi condizionale]]. [[Categoria:Template per stato]] Template:Criteri cancellazione immediata 5079 25117 2006-08-06T19:40:10Z Hellisp 374 Nei seguenti casi si può [[Wikibooks:Cancellazione immediata|richiedere la cancellazione immediata]] di una pagina senza inserirla nell'elenco delle [[Wikibooks:Pagine da cancellare|pagine da cancellare]]: #pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati (esempi: "ciao", "ma ci si può scrivere qui?"); #articoli contenenti solo frasi offensive e/o volgari; #articoli scritti completamente in una lingua diversa dall'italiano; #pagine costituite unicamente da [[Wikibooks:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]] e [[w:spam (informatica)#WikiWikiWeb|spam]] che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note ''autopromozionali''); #categorie senza articoli e senza subcategorie; #pagine già cancellate e reinserite senza discussione con lo stesso contenuto; #pagine provvisorie create per l'[[Aiuto:Creare_e_usare_un_redirect#Come_creare_il_redirect|inversione del redirect]]; #redirect orfani con errori di battitura nel titolo oppure redirect a pagine non esistenti; #discussioni di pagine già cancellate, se il contenuto non presenta argomenti di valenza più generale; #immagini doppie ed orfane oppure non funzionanti oppure vuote; #immagini identiche già presenti su [[w:Commons:Commons|Commons]] con lo stesso nome; #pagine interamente copiate da fonti per le quali l'autorizzazione è stata esplicitamente negata e testi che violano il copyright, per i quali è praticamente impossibile attendersi una "donazione" (ad esempio il testo di una canzone che abbia meno di 70 anni o un articolo copiato da una enciclopedia); #Le pagine in cui si discute la creazione, le finalità di nuovi progetti che non abbiano una corrispondete controparte in lingua inglese approvata in Meta, ad esempio: Wikisociale, Wikisuperiori etc., ma non [[Wikiversità]]; #Le pagine di [[Wikiversità]] che contengono solo link rossi. *Ogni utente può richiederla per le sottopagine della propria pagina utente o della talk (esempio: "Utente:Tizio/Sottopagina").<br/> *I siti che hanno esplicitamente negato la loro autorizzazione sono [[w:Wikipedia:Autorizzazioni non ottenute|elencati qui]]. <br/> *Gli amministratori trovano l'elenco delle pagine segnalate in questo modo nella [[:Categoria:Da cancellare subito]].<noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Criteri cancellazione immediata]]</noinclude> Discussioni utente:Root 5082 18568 2006-04-18T14:56:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:56, 18 Apr 2006 (UTC)}} Discussione:Dal C al C++/Utilizzo basilare di librerie/I contenitori standard 5088 18593 2006-04-19T17:24:17Z Wiso 430 frase tagliata Frase tagliata: Il contenuto esatto dell'oggetto dipende dall'implementazione, ma tipicamente l'oggetto "v" contiene il puntatore alla zona di memoria dove c' --[[Utente:Wiso|Wiso]] 17:24, 19 Apr 2006 (UTC) Discussioni utente:Cianzu 5089 18596 2006-04-20T05:17:04Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:17, 20 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Alessandro 5090 18597 2006-04-20T13:00:33Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:00, 20 Apr 2006 (UTC)}} Etimologia/Le declinazioni latine in italiano 5106 18650 2006-04-20T15:35:23Z The Doc 254 [[Etimologia/Le declinazioni latine in italiano]] spostata a [[Corso di latino/Etimologia/Le declinazioni latine in italiano]]: out #REDIRECT [[Corso di latino/Etimologia/Le declinazioni latine in italiano]] Discussioni utente:Panellix 5110 18674 2006-04-20T16:58:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:58, 20 Apr 2006 (UTC)}} Ciao, di cosa vorresti occuparti? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:58, 20 Apr 2006 (UTC) Programmare in XML/Entità singole 5111 39187 2006-10-29T17:26:20Z Diablo 348 ---- {|cellspacing=10 cellpadding=10 border=5 |- |'''Obiettivi di apprendimento''' * introdurre i documenti XML, gli ''schema'', e gli ''stylesheet'' * descrivere e creare un documento XML * descrivere e creare un ''XML schema'' * descrivere e creare un ''XML stylesheet'' |- |} =Introduzione= In questo capitolo cominceremo a utilizzare XML utilizzando documenti XML, ''schema'' XML e ''stylesheet'' XML. Un documento XML dispone dati e informazioni in un formato che prevede una rigida struttura gerarchica. Uno ''schema'' XML definisce lo standard e le regole cui deve conformarsi la struttura di un documento XML. Oltre a questo, lo ''schema'' permette di gestire il trasferimento di dati. Uno ''stylesheet XML'' o XSL, definisce una singole modalità di presentazione delle informazioni contenute all'interno di un documento XML. Nel primo capitolo, ''Introduzione'', abbiamo visto cosa si intende per XML, perché è utile e come viene usato. Adesso vogliamo provare a creare in pratica dei documenti XML, cominciando a conoscere i componenti base. I successivi capitoli saranno basati sulle conoscenza acquisite in questo, pertanto sarà un po' lungo ma non deve intimidire, Il capitolo è diviso in tre parti: '''1.''' Il documento XML , '''2.''' Lo Schema XML, '''3.''' Lo Stylesheet XML (XSL). Schema e styleshhet sono anch'essi documenti XML, ma realizzati con uno scopo preciso e limitato alla loro funzione descritta in precedenza. In fondo al capitolo saranno presentati esercizi e risposte per approfondire gli argomenti qui trattati. &Egrave; innanzitutto necessario identificare un problema da risolvere attraverso l'uso dell'XML per conservare e mostrare dati ed informazioni. Dovremo definire alcuni temi su cui è possibile raccogliere informazioni, per poi presentarle in modi differenti. Nel definire un documento XML e lo schema correlato, si comincia innanzitutto definendo un modello teorico che rispetti le caratteristiche proprie del sistema reale cui si riferisce. Una volta creato un modello dettagliato, la conversione a documento XML e a schema è abbastanza intuitiva. Cominceremo ad esaminare una situazione molto semplice, per aumentare poi la complessità nei capitoli successivi, dove verranno introdotte altre possibilità dell'XML. Definiamo innanzitutto un'''entità'': rappresenta una tipologia di oggetti (fatti, cose, persone,...) che hanno proprietà e attributi comuni. Un'occorrenza di un'entità è un singolo oggetto della classe che l'entità rappresenta. Per iniziare, consideriamo l'entità CITY, mostrata nell'esempio sottostante. Per rappresentare i dati relativi ad una città in XML, dobbiamo innanzitutto definire una ''entità'' di cui CITY fa parte. In questo caso l'entità è TOURGUIDE. Immaginiamo che TOURGUIDE possa contentere molte città, ma serva solo da contenitore per i dati delle città, senza avere attributi o codici di identificazione. '''Esempio 1: Data model - Tourguide''' :::[[Image:xmltabcity.png|Single Entity - City]] =XML document= An XML document is a file containing XML code and syntax. XML documents have an .xml file extension. We will examine the features & components of the XML document. * Prolog (XML Declaration) * Elements * Attributes * Rules to follow * Well-formed & Valid XML documents Below is a sample XML document using our TourGuide model. We will refer to it as we describe the parts of an XML document. '''Exhibit 2: XML document for city entity''' <pre> <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <tourGuide xmlns:xsi='http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance' xsi:noNamespaceSchemaLocation='city.xsd'> <city> <cityName>Belmopan</cityName> <adminUnit>Cayo</adminUnit> <country>Belize</country> <population>11100</population> <area>5</area> <elevation>130</elevation> <longitude>88.44</longitude> <latitude>17.27</latitude> <description>Belmopan is the capital of Belize</description> <history>Belmopan was established following the devastation of the former capitol, Belize City, by Hurricane Hattie in 1965. High ground and open space influenced the choice and ground-breaking began in 1966. By 1970 most government offices and operations had already moved to the new location. </history> </city> <city> <cityName>Kuala Lumpur</cityName> <adminUnit>Selangor</adminUnit> <country>Malaysia</country> <population>1448600</population> <area>243</area> <elevation>111</elevation> <longitude>101.71</longitude> <latitude>3.16</latitude> <description>Kuala Lumpur is the capital of Malaysia and the largest city in the nation</description> <history>The city was founded in 1857 by Chinese tin miners and perseded Klang. In 1880 the British government transferred their headquarters from Klang to Kuala Lumpur, and in 1896 it became the capital of Malaysia. </history> </city> </tourGuide> </pre> ==Prolog (XML declaration)== The XML document starts off with the prolog. The prolog informs both a reader and the computer of certain specifications that make the document XML compliant. The first line is the XML declaration (and the only line in this basic XML document). '''Exhibit 3: XML document - prolog''' <pre> <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> </pre> '''xml''' &nbsp; = &nbsp; this is an XML document<br /> '''version="1.0"''' &nbsp; = &nbsp; the XML version (XML 1.0 is the W3C recommend version)<br /> '''encoding="UTF-8"''' &nbsp; = &nbsp; the character encoding used in the document - UTF 8 corresponds to 8-bit ASCII characters - [http://www.unicode.org/ Unicode] provides a unique number for every character.<br /> another potential attribute of the XML declaration.<br /> '''standalone="yes"''' &nbsp; = &nbsp; the dependency of the document ('yes' indicates that the document does not require another document to complete content) ==Elements== The majority of what you see in the XML document consist of XML '''elements'''. Elements are identified by their '''tags''' that '''open''' with < or </ and '''close''' with > or />. The '''start tag''' looks like this: <element attribute="value">, with a left angle bracket (<) followed by the '''element type name''', optional '''attributes''', and finally a right angle bracket (>). The '''end tag''' looks like this: </element>, similar to the start tag, but with a slash (/) between the left angle bracket and the element type name, and no attributes. When there's nothing between a start tag and an end tag, XML allows you to combine them into an '''empty element tag''', which can include everything a start tag can: <img src="Belize.gif"/>. This one tag must be closed with a slash and right angle bracket (/>), so that it can be distinguished from a start tag. The XML document is designed around a major theme, an umbrella concept covering all other items and subjects; this theme is analyzed to determine its component parts, creating categories and subcategories. The major theme and its component parts are described by elements. In our sample XML document, 'tourGuide' is the major theme; 'city' is a category; 'population' is a subcategory of 'city'; and the hierarchy may be carried even further: 'males' and 'females' could be subcategories of 'population'. Elements follow several rules of syntax that will be described in the Rules to Follow section. We left out the attributes within the <tourGuide> start tag &mdash; that part will be explained in the XML Schema section. '''Exhibit 4: Elements of the city entity XML document''' <tourGuide> <city> <cityName>Belmopan</cityName> <adminUnit>Cayo</adminUnit> <country>Belize</country> <population>11100</population> <area>5</area> <elevation>130</elevation> <longitude>88.44</longitude> <latitude>17.27</latitude> <description>Belmopan is the capital of Belize</description> <history>Belmopan was established following the devastation of the former capital, Belize City, by Hurricane Hattie in 1965. High ground and open space influenced the choice and ground-breaking began in 1966. By 1970 most government offices and operations had already moved to the new location. </history> </city> </tourGuide> ===Element hierarchy=== * '''root element'''&nbsp; - &nbsp; This is the XML document's major theme element. Every document must have exactly one and only one root element. All other elements are contained within this one root element. The root element follows the XML declaration. In our example, <tourGuide> is the root element. * '''parent element'''&nbsp; - &nbsp; This is any element that contains other elements, the child elements. In our example, <city> is a parent element. * '''child element'''&nbsp; - &nbsp; This is any element that is contained within another element, the parent element. In our example, <population> is a child element of <city>. * '''sibling element'''&nbsp; - &nbsp; These are elements that share the same parent element. In our example, <cityName>, <adminUnit>, <country>, <population>, <area>, <elevation>, <longitude>, <latitude>, <description>, and <history> are all sibling elements. <br> ==Attributes== Attributes aid in modifying the content of a given element by providing additional or required information. They are contained within the element's opening tag. In our sample XML document code we could have taken advantage of attributes to specify the unit of measure used to determine the area and the elevation (it could be feet, yards, meters, kilometers, etc.); in this case, we could have called the attribute 'measureUnit' and defined it within the opening tag of 'area' and 'elevation'. <adminUnit '''class="state"'''>Cayo</adminUnit> <adminUnit '''class="region"'''>Selangor</adminUnit> The above attribute example can also be written as: 1. using child elements <adminUnit> <class>state</class> <name>Cayo</name> </adminUnit> <adminUnit> <class>region</class> <name>Selangor</name> </adminUnit> 2. using an empty element <adminUnit class="state" name="Cayo" /> <adminUnit class="region" name="Selangor" /> Attributes can be used to: * provide more information that is not defined in the data * define a characteristic of the element (size, color, style) * ensure the inclusion of information about an element in all instances Attributes can, however, be a bit more difficult to manipulate and they have some constraints. Consider using a child element if you need more freedom. ==Rules to follow== These rules are designed to aid the computer reading your XML document. * <font size=3>the first line of an XML document must be the XML declaration</font> * <font size=3>the main theme of the XML document is established in the root element and all other elements must be contained within the opening and closing tags of this root element</font> * <font size=3>every element must have an opening tag and a closing tag - '''no exceptions''' <br> (ex: <element>data stuff</element>)</font> * <font size=3>tags must be nested in a particular order => the parent element's opening and closing tags must contain all of its child elements' tags; in this way, you close first the tag that was opened last: <parentElement> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<childElement1>data</childElement1> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<childElement2> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<subChildElementA>data</subChildElementA> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<subChildElementB>data</subChildElementB> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</childElement2> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<childElement3>data</childElement3> </parentElement> </font> * <font size=3>attribute values should have quotation marks around them and no spaces</font> * <font size=3>empty tags or empty elements must have a space and a slash (/) at the end of the tag</font> * <font size=3>Comments in the XML language begin with <nowiki>"<!--" and end with "-->"</nowiki></font> * <font size=3> '''XML Element Naming Convention''' Any name can be used but the idea is to make names meaningful to those who might read the document.</font> ** <font size=3>XML elements may only start with either a letter or an underscore character.</font> ** <font size=3>The name must not start with the string "xml" which is reserved for the XML specification.</font> ** <font size=3>The name may not contain spaces.</font> ** <font size=3>The ":" should not be used in element names because it is reserved to be used for namespaces (This will be covered in more detail in a later chapter).</font> ** <font size=3>The name may contain a mixture of letters, numbers, or other characters.</font> <font size=3>XML documents often have a corresponding database. The database will contain fields which correspond to elements in the XML document. A good practice is to use the naming rules of your database for the elements in the XML documents. </font> ==Well-formed and valid XML== '''Well-formed XML'''&nbsp; - &nbsp;An XML document that correctly abides by the rules of XML syntax. '''Valid XML'''&nbsp; - &nbsp;An XML document that adheres to the rules of an XML schema (which we will discuss shortly). To be valid an XML document must first be well-formed. A Valid XML Document must be Well-formed. But, a Well-formed XML Document might not be valid - in other words, a well-formed XML document, that meets the criteria for XML syntax, might not meet the criteria for the XML schema, and will therefore be invalid. For example, think of the situation where your XML document contains the following (for this schema): <city> <cityName>Boston</cityName> <country>United States</country> <adminUnit>Massachusetts</adminUnit> : : : </city> Notice that the elements do not appear in the correct sequence according to the schema (cityName, adminUnit, country). The XML document can be validated (using validation software) against its declared schema – the validation software would then catch the out of sequence error. ---------------------------------------------------------------------------------------------------- Using an XML Editor => [[XML: Managing Data Exchange/XML Editor|XML Editor]] This link will take you to instructions on how to start an XML editor. Once you have followed the steps to get started you can copy the code in the sample XML document and paste it into the XML editor. Then check your results. Is the XML document well-formed? Is the XML document valid? (you will need to have copied and pasted the schema in order to validate - we will look at schemas next) ---------------------------------------------------------------------------------------------------- =XML schema= An XML schema is an XML document. XML schemas have an .xsd file extension. An XML schema is used to govern the structure and content of an XML document by providing a template for XML documents to follow in order to be valid. It is a guide for how to structure your XML document as well as indicating your XML document's components (elements and attributes - and their relationships). An XML editor will examine an XML document to ensure that it conforms to the specifications of the XML schema it is written against - to ensure it is valid. XML schemas engender confidence in data transfer. With schemas, the receiver of data can feel confident that the data conforms to expectations. The sender and the receiver have a mutual understanding of what the data represent. Because an XML schema is an XML document, you use the same language - standard XML markup syntax - with elements and attributes specific to schemas. A schema defines: * the structure of the document * the elements * the attributes * the child elements * the number of child elements * the order of elements * the names and contents of all elements * the data type for each element For more detailed information on XML schemas and reference lists of: Common XML Schema Primitive Data Types, Summary of XML Schema Elements, Schema Restrictions and Facets for data types, and Instance Document Attributes, click on this wikibook link => http://en.wikibooks.org/wiki/XML_Schema ==Schema reference== this is the part of the XML Document that references an XML Schema: '''Exhibit 5: XML document's schema reference''' <tourGuide xmlns:xsi=<nowiki>'http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance'</nowiki> xsi:noNamespaceSchemaLocation='city.xsd'> This is the part we left out when we described the root element in the basic XML document from the previous section. The additional attributes of the root element <tourGuide> reference the XML schema (it is the schemaLocation attribute). '''xmlns:xsi=<nowiki>'http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance'</nowiki>''' &nbsp;-&nbsp; references the W3C Schema-instance namespace '''xsi:noNamespaceSchemaLocation='city.xsd' ''' &nbsp;-&nbsp; references the XML schema document (city.xsd) ==Schema document== Below is a sample XML schema using our TourGuide model. We will refer to it as we describe the parts of an XML schema. '''Exhibit 6: XML schema document for city entity''' <pre> <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <xsd:schema xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema" elementFormDefault="unqualified"> <xsd:element name="tourGuide"> <xsd:complexType> <xsd:sequence> <xsd:element name="city" type="cityDetails" minOccurs = "1" maxOccurs="unbounded" /> </xsd:sequence> </xsd:complexType> </xsd:element> <xsd:complexType name="cityDetails"> <xsd:sequence> <xsd:element name="cityName" type="xsd:string"/> <xsd:element name="adminUnit" type="xsd:string"/> <xsd:element name="country" type="xsd:string"/> <xsd:element name="population" type="xsd:integer"/> <xsd:element name="area" type="xsd:integer"/> <xsd:element name="elevation" type="xsd:integer"/> <xsd:element name="longitude" type="xsd:decimal"/> <xsd:element name="latitude" type="xsd:decimal"/> <xsd:element name="description" type="xsd:string"/> <xsd:element name="history" type="xsd:string"/> </xsd:sequence> </xsd:complexType> </xsd:schema> <!-- Note: Latitude and Longitude are decimal data types. The conversion is from the usual form (e.g., 50º 17' 35") to a decimal by using the formula degrees+min/60+secs/3600. --> </pre> ===Prolog=== Remember that the XML schema is essentially an XML document and therefore must begin with the prolog, which in the case of a schema includes: * the XML declaration * the schema element declaration <br> the XML declaration <pre> <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> </pre> the schema element declaration <xsd:schema xmlns:xsd="<nowiki>http://www.w3.org/2001/XMLSchema</nowiki>" elementFormDefault="unqualified"> The '''schema element''' is similar to a root element - it contains all other elements in the schema. Attributes of the schema element include: '''xmlns''' &nbsp;-&nbsp; XML NameSpace - the URL for the site that describes the XML elements and data types used in the schema. You can find more about namespaces here => [[XML: Managing Data Exchange/Namespace|Namespace]]. '''xmlns:xsd''' &nbsp;-&nbsp; All the elements and attributes with the 'xsd' prefix adhere to the vocabulary designated in the given namespace. '''elementFormDefault''' &nbsp;-&nbsp; elements from the target namespace are either required or not required to be qualified with the namespace prefix. This is mostly usefull when more than one namespace is referenced. In this case, 'elementFormDefault' must be ''qualified'', because you must indicate which namespace you are using for each element. If you are referencing only one namespace, then 'elementFormDefault' can be ''unqualified''. Perhaps, using ''qualified'' as the default is most prudent, this way you do not accidentally forget to indicate which namespace you are referencing. ===Element declarations=== define the elements in the schema include: * the element name * the element data type (optional) basic element declaration format: '''<xsd:element name="name" type="type">''' ====Simple type==== declares elements that: * do NOT have Child Elements * do NOT have Attributes example: '''<xsd:element name="cityName" type="xsd:string" />''' '''Default Value''' If an element is not assigned a value then the default value is assigned. example: <xsd:element name="description" type="xsd:string" '''default="really cool place to visit!"''' /> '''Fixed Value''' A value that is automatically assigned to an element. No other values are allowed. example: <xsd:element name="description" type="xsd:string" '''fixed="you must visit this place - it is awesome!"''' /> ====Complex type==== declares elements that: * can have Child Elements * can have Attributes examples: '''1.''' The root element 'tourGuide' contains a child element 'city'. This is shown here: '''''Nameless complex type''''' <xsd:element name="tourGuide"> <xsd:complexType> <xsd:sequence> <xsd:element name="city" type="cityDetails" minOccurs = "1" maxOccurs="unbounded" /> </xsd:sequence> </xsd:complexType> </xsd:element> '''Occurrence Indicators''': * ''minOccurs'' = the minimum number of times an element can occur (here it is 1 time) * ''maxOccurs'' = the maximum number of times an element can occur (here it is an unlimited number of times, 'unbounded') '''2.''' The parent element 'city' contains many child elements: 'cityName', 'adminUnit', 'country', 'population', etc. Why does this complex element set not start with the line: '''<xsd:element name="city" type="cityDetails">'''? The element 'city' was already defined above within the complex element 'tourGuide' and it was given the type, 'cityDetails'. This data type, 'cityDetails', is utilized here in identifying the sequence of child elements for the parent element 'city'. '''''Named Complex Type''''' - and therefore can be reused in other parts of the schema <xsd:complexType name="cityDetails"> <xsd:sequence> <xsd:element name="cityName" type="xsd:string"/> <xsd:element name="adminUnit" type="xsd:string"/> <xsd:element name="country" type="xsd:string"/> <xsd:element name="population" type="xsd:integer"/> <xsd:element name="area" type="xsd:integer"/> <xsd:element name="elevation" type="xsd:integer"/> <xsd:element name="longitude" type="xsd:decimal"/> <xsd:element name="latitude" type="xsd:decimal"/> <xsd:element name="description" type="xsd:string"/> <xsd:element name="history" type="xsd:string"/> </xsd:sequence> </xsd:complexType> The '''<xsd:sequence>''' tag indicates that the child elements must appear in the order, the sequence, specified here. Compare the sample XML Schema and the sample XML Document - try to observe patterns in the code and how the XML Schema sets up the XML Document. '''3.''' Elements that have attributes are also designated as complex type. a. this XML Document line: <adminUnit class="state" name="Cayo" /> would be defined in the XML Schema as: <xsd:element name="adminUnit"> <xsd:complexType> <xsd:attribute name="class" type="xsd:string" /> <xsd:attribute name="name" type="xsd:string" /> </xsd:complexType> </xsd:element> b. this XML Document line: <adminUnit class="state">Cayo</adminUnit> would be defined in the XML Schema as: <xsd:element name="adminUnit" type="xsd:string"> <xsd:complexType> <xsd:attribute name="class" type="xsd:string" /> </xsd:complexType> </xsd:element> ===Attribute declarations=== Attribute declarations are used in complex type definitions. We saw some attribute declarations in the third example of the Complex Type Element. '''<xsd:attribute name="class" type="xsd:string" />''' ===Data type declarations=== These are contained within element and attribute declarations as: ''' type=" " '''. Common XML Schema Data Types XML schema has a lot of built-in data types. The most common types are: {| cellpadding="10" border="1" |- |string ||a string of characters |- |decimal ||a decimal number |- |integer ||an integer |- |boolean ||the values true or false or 1 or 0 |- |date ||a date, the date pattern can be specified such as YYYY-MM-DD |- |time ||a time of day, the time pattern can be specified such as HH:MM:SS |- |dateTime ||a date and time combination |- |anyURI ||if the element will contain a URL |} For an entire list of built-in simple data types see http://www.w3.org/TR/xmlschema-2/#built-in-datatypes ---------------------------------------------------------------------------------------------------- Using an XML Editor => [[XML: Managing Data Exchange/XML Editor|XML Editor]] This link will take you to instructions on how to start an XML editor. Once you have followed the steps to get started you can copy the code in the sample XML schema document and paste it into the XML editor. Then check your results. Is the XML schema well-formed? Is the XML schema valid? ---------------------------------------------------------------------------------------------------- =XML stylesheet (XSL)= An XML Stylesheet is an XML Document. XML Stylesheets have an .xsl file extension. The eXtensible Stylesheet Language (XSL) provides a means to transform and format the contents of an XML document for display. Since an XML document does not contain tags a browser understands, such as HTML tags, browsers cannot present the data without a stylesheet that contains the presentation information. By separating the data and the presentation logic, XSL allows people to view the data according to their different needs and preferences. The XSL Transformation Language (XSLT) is used to transform an XML document from one form to another, such as creating an HTML document to be viewed in a browser. An XSLT stylesheet consists of a set of formatting instructions that dictate how the contents of an XML document will be displayed in a browser, with much the same effect as Cascading Stylesheets (CSS) do for HTML. Multiple views of the same data can be created using different stylesheets. The output of a stylesheet is not restricted to a browser. During the transformation process, XSLT analyzes the XML document and converts it into a '''node tree''' – a hierarchical representation of the entire XML document. Each node represents a piece of the XML document, such as an element, attribute or some text content. The XSL stylesheet contains predefined “templates” that contain instructions on what to do with the nodes. XSLT will use the match attribute to relate XML element nodes to the templates, and transform them into the resulting document. '''Exhibit 7: XML stylesheet document for city entity''' <pre> <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform"> <xsl:output method="html"/> <xsl:template match="/"> <html> <head> <title>Tour Guide</title> </head> <body> <h2>Cities</h2> <xsl:apply-templates select="tourGuide"/> </body> </html> </xsl:template> <xsl:template match="tourGuide"> <xsl:for-each select="city"> <xsl:text>City: </xsl:text> <xsl:value-of select="cityName"/> <br/> <xsl:text>Population: </xsl:text> <xsl:value-of select="population"/> <br/> <xsl:text>Country: </xsl:text> <xsl:value-of select="country"/> <br/> <br/> </xsl:for-each> </xsl:template> </xsl:stylesheet> </pre> The output of the city.xsl stylesheet in Table 2-3 will look like the following: ::[[Image:XmlCityStylesheetOutput.PNG|Stylesheet Output - City]] You will notice that the stylesheet consists of HTML to inform the media tool (a web browser) of the presentation design. If you do not already know HTML this may seem a little confusing. Online resources such as the W3Schools tutorials can help with the basic understanding you will need =>(http://www.w3schools.com/html/default.asp). Incorporated within the HTML is the XML that supplies the data, the information, contained within our XML document. The XML of the stylesheet indicates what information will be displayed and how. So, the HTML constructs a display and the XML plugs in values within that display. '''XSL is the tool that transforms the information into presentational form, but at the same time keeps the meaning of the data.''' ==Prolog== <pre> <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform"> <xsl:output method="html"/> </pre> * the XML declaration * the stylesheet declaration * the namespace declaration * the output document format '''the XML declaration''' <pre> <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> </pre> '''the stylesheet & namespace declarations''' <xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl="<nowiki>http://www.w3.org/1999/XSL/Transform</nowiki>"> * identifies the document as an XSL style sheet * identifies the version number * refers to the W3C XSL namespace - the URL for the site that describes the XML elements and data types used in the schema. You can find more about namespaces here => [[XML: Managing Data Exchange/Namespace|Namespace]]. Every time the xsl: prefix is used it references the given namespace. '''the output document format''' <xsl:output method="html"/> this element designates the format of the output document and must be a child element of <xsl:stylesheet> ==Templates== The '''<xsl:template>''' element is used to create templates that describe how to display elements and their content. Above, in the XSL introduction, we mentioned that XSL breaks up the XML document into nodes and works on individual nodes. This is done with templates. Each template within an XSL describes a single node. To identify which node a given template is describing, use the 'match' attribute. The value given to the 'match' attribute is called a '''pattern'''. Remember: ('''node tree''' – a hierarchical representation of the entire XML document. Each node represents a piece of the XML document, such as an element, attribute or some text content). Wherever there is branching in the node tree, there is a node. <xsl:template> defines the start of a template and contains rules to apply when a specified node is matched. '''the match attribute''' <xsl:template match="/"> This template match attribute associates the XML document root (/), the whole branch of the XML source document, with the HTML document root. Contained within this template element is the typical HTML markup found at the beginning of any HTML document. This HTML is written to the output. The XSL looks for the root match and then outputs the HTML, which the browser understands. <xsl:template match="tourGuide"> This template match attribute associates the element 'tourGuide' with the display rules described within this element. ==Elements== Elements specific to XSL: {| border=3 cellpadding=5 |align="center"|'''XSL Element''' |align="center"|'''Meaning''' |- |colspan="2" align="center" |(from our sample XSL) |- !<xsl:text> |Prints the actual text found between this element's tags |- !<xsl:value-of> |This element is used with a 'select' attribute to look up the value of the node selected and plug it into the output. |- !<xsl:for-each> |This element is used with a 'select' attribute to handle elements that repeat by looping through all the nodes in the selected node set. |- !<xsl:apply-templates> |This element will apply a template to a node or nodes. If it uses a 'select' attribute then the template will be applied only to the selected child node(s) and can specify the order of child nodes. If no 'select' attribute is used then the template will be applied to the current node and all its child nodes as well as text nodes. |} For more XSL elements => http://www.w3schools.com/xsl/xsl_w3celementref.asp . ==XML Colors== For use in your stylesheet: these colors can be used for both background and font http://www.w3schools.com/html/html_colors.asp http://www.w3schools.com/html/html_colorsfull.asp http://www.w3schools.com/html/html_colornames.asp ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- Using an XML Editor => [[XML: Managing Data Exchange/XML Editor|XML Editor]] This link will take you to instructions on how to start an XML editor. Once you have followed the steps to get started you can copy the code in the sample XML stylesheet document and paste it into the XML editor. Then check your results. Is the XML schema well-formed? Is the XML schema valid? ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- =XML at Thomas Cook - a case study= <table width="100%" border="1" > <tr style="horizontal-align:wraptext;"> <td style="background-color:lightyellow" > As the leading travel company and most widely recognized brands in the world, Thomas Cook works across the travel value chain - airlines, hotels, tour operators, travel and incoming agencies, providing its customers with the right product in all market segments across the globe. Employing over 11,000 staff, the Group has 33 tour operators, around 3,600 travel agencies, a fleet of 80 aircraft and a workforce numbering some 26,000. Thomas Cook operates throughout a network of 616 locations in Europe and overseas. The company is now the second largest travel group in Europe and the third largest in the world. As Thomas Cook sells other companies´ products, ranging from packaged holidays to car hires, it needs to regularly change its online brochure. Before Thomas Cook started using XML, it put information into HTML format, and would take upto six weeks to get an online brochure up and running online. XML helps do this job in about three days. This helps provide all of Thomas Cook´s current and potential customers and its various agencies in different geographical locations with updated information, instead of having to wait six weeks for new information to be released. <br/><br/> XML allows Thomas Cook to put content information into a single database, which can be re-used as many times as required. "We did not want to keep having to re-do the same content, we wanted the ability to switch it on immediately," said Gwyn Williams, who is content manager at Thomascook.com. "This has brought internal benefits such as being able to re-deploy staff into more value added areas." Thomascook.com currently holds 65,000 pages of brochure and travel guide information and an online magazine in XML format. <br/><br/> Thomas Cook started using XML at a relatively early stage. As Thomas Cook has a large database, the early use of XML will stand it in good stead. At some point, the databases will have to be incorporated into XML, and it is reported that XML databases are quicker than conventional databases, giving Thomas Cook a slight competitive advantage against those who do not use XML. <br/><br/> Thomas Cook has found that this can lead to substantial cost reductions as well as consistency of information across all channels. By implementing a central content management system to facilitate brochure production and web publications, they have centralised the production, maintenance and distribution of content across their brands and channels. </td></tr></table> =Summary= {| style="background: linen; border: 1px solid black; padding: 1em; width: 100%;" |- |From the previous chapter ''Introduction to XML'', you have learned the need for data exchange and the usefulness of XML in data exchange. In this chapter, you have learned more about the three major XML files: the XML document, the XML schema, and the XML stylesheet. You learned the correct documentation required for each type of file. You learned basic rules of syntax applicable for all XML documents. You learned how to integrate the three types of XML documents. And you learned the definition and distinction between a ''well-formed'' document and a ''valid'' document. By following the ''XML Editor'' links, you were able to see the results of the sample code and learn how to use an XML Editor. Below are Exercises and Answers for further practice. Good Luck! |- |} =[[XML: Managing Data Exchange/A single entity - EXERCISES|Exercises]]= =[[XML: Managing Data Exchange/A single enity - ANSWERS|Answers]]= [[Categoria:Programmare in XML|Entità singole]] Discussioni utente:Karloff 5113 18683 2006-04-21T13:58:21Z Pietrodn 211 avvisounverified {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:54, 21 Apr 2006 (UTC)}} {{Avvisounverified|Xmldmcity.png|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:58, 21 Apr 2006 (UTC)}} :Se non c'è specificato il copyright, sarebbe meglio non caricarla. Discussioni utente:Kiara 74 5114 18693 2006-04-21T16:06:09Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:06, 21 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Bellaste 5115 18694 2006-04-21T16:35:38Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:35, 21 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gweedoz 5116 18697 2006-04-22T07:29:16Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:29, 22 Apr 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Zucchine ripiene 5117 23172 2006-07-07T16:16:18Z The Doc 254 = '''Zucchine ripiene''' = ==Ingredienti== Per '''4''' persone *4 zucchine *3 uova *pan grattato *formaggio grana o formaggio pecorino *menta *3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva *prezzemolo *sale *pepe *2 spicchi d'aglio ==Preparazione== #Sbollentare per 5 minuti le zucchine intere in una pentola con acqua bollente. #Tagliare in due ciascuna zucchina per ottenerne delle barchette, che saranno poi attentamente svuotate del loro interno, avendo cura di mettere in un piatto tutto il ricavato, fino ad ottenere dei contenitori dalle pareti sottili ma resistenti. #Collocare poi i contenitori così ottenuti e, a parte, il contenuto delle barchette, in una pirofila da forno oleata. #Preparare, quindi, un impasto con il contenuto delle zucchine tagliato a piccoli pezzi, cui andranno aggiunti poi i vari ingredienti, cioè il pan grattato, il prezzemolo, la menta, il formaggio, il pepe, il sale, l'olio d'oliva e l'aglio, e infine, le uova sbattute. #Riempire, infine, dell'impasto così ottenuto le varie barchette di zucchine, e mettere il tutto a cuocere a fuoco lento nella teglia da forno oleata. [[Categoria:Contorni-Verdure|Zucchine]] [[Categoria:Vegetariana|Zucchine]] Utente:Enzomartinelli/Sandbox 5120 20756 2006-06-05T15:33:49Z Broc 375 = '''Polpette del venerdi''' = ==Ingredienti== Per '''4''' persone *4 zucchine *3 uova *pan grattato *formaggio grana o formaggio pecorino *1 manciata di capperi *3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva *prezzemolo *sale *pepe *3 spicchi d'aglio ==Preparazione== #Tagliare in due ciascuna zucchina per ottenerne delle barchette, che saranno poi attentamente svuotate del loro interno, avendo cura di mettere in un piatto tutto il ricavato, fino ad ottenere dei contenitori dalle pareti sottili. #Collocare poi i contenitori così ottenuti e, a parte, il contenuto delle coppe, sotto sale per una mezz'ora perché perdano l'asprigno. #Preparare, quindi, un impasto con il contenuto delle zucchine tagliato a piccoli pezzi, cui andranno aggiunti poi i vari ingredienti, cioè il pan grattato, i capperi, il formaggio, il pepe, il sale, l'olio d'oliva e l'aglio, e infine, le uova sbattute. #Riempire, infine, dell'impasto così ottenuto le varie barchette di zucchine, e mettere il tutto a cuocere a fuoco lento in una teglia, dopo averla riempita fino alla metà di acqua. <nowiki>[[Categoria:Ricette]] [[Categoria:Secondi piatti-Pesce]] [[Categoria:Ricette veloci]]</nowiki> Discussioni utente:Sjsco 5121 18729 2006-04-22T16:39:51Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:39, 22 Apr 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Semiconduttori 5122 37238 2006-10-13T15:19:10Z 87.4.80.251 /* Resistività */ {{da wikificare| }} == Semiconduttori == Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica intermedia tra quella molto bassa dei conduttori e quella estremamente elevata degli isolanti (fig. 1.1). I semiconduttori possono essere composti da una singola specie atomica della quarta colonna (semiconduttori elementali: Si, Ge) oppure possono essere combinazioni degli elementi delle colonne III e V oppure II e VI (semiconduttori composti). [[Immagine:Semiconductors.png|thumb|center|500px|Figura 1.1: Semiconduttori]] == Resistività == La grandissima differenza di resistività che si osserva tra conduttori, semiconduttori e isolanti è dovuta principalmente alla differente concentrazione in volume dei portatori di carica. Infatti la densità di corrente di conduzione J, dovuta al moto di deriva dei portatori in presenza di un campo elettrico E, per i conduttori ohmici, è: {| width="100%" | {{Equazione|eq=<math>J = n q \mu E</math>|id=1.1}} {{Equazione|eq=<math>n q \mu = \sigma = {-1}</math>|id=1.2}} | *J = densità di corrente (<math>A m^{-2}</math>) *n = Concentrazione dei portatori (<math>m^{-3}</math>) *q = Carica dei portatori (<math>C</math>) *μ = Mobilità dei portatori (<math>m^2 V^{-1} s^{-1}</math>) *σ = Conducibilità del materiale (<math>\Omega^{-1} m^{-1}</math>) *ρ = Resistività del materiale (<math>\Omega m</math>) |} La mobilità μ differisce relativamente poco tra materiali diversi, mentre la concentrazione dei portatori di carica tra isolanti e conduttori spazia su oltre 20 ordini di grandezza (101 ... 1022 cm<sup>−3</sup>). Nei semiconduttori si colloca, su scala logaritmica, a metà di questo intervallo (fig. 1.2). [[Immagine:charge carriers concentration.png|thumb|center|1000px|Figura 1.2: Concentrazione dei portatori di carica per alcuni materiali (cm<sup>3</sup>)]] == Germanio e Silicio == Il Germanio è stato utilizzato per la produzione di dispositivi elettronici (diodi e transistor) soprattutto negli anni ’50 e ’60; successivamente è stato sostituito dal Silicio. Attualmente con il Silicio è realizzata la grandissima maggioranza dei dispositivi a semiconduttore (fig. 1.3). Germanio e Silicio appartengono alla IV colonna della tavola periodica, sono tetravalenti e formano cristalli con reticolo tetraedrico. In figura 1.4 è riportata una proiezione in piano del reticolo cristallino tridimensionale, in cui ogni atomo forma quattro legami covalenti con i quattro atomi primi vicini. [[Immagine:Semiconductors dspositives.png|thumb|center|500px|Figura 1.3: Dispositivi a semiconduttore al germanio ed al silicio. Da sinistra: tre transistor al germanio; un diodo al silicio per piccoli segnali, uno di media potenza ed uno di potenza; due transistor al silicio per piccoli segnali ed uno di potenza; un circuito integrato digitale ed un microprocessore.]] [[Immagine:Semiconduttore intrinseco.png|thumb|center|500px|Figura 1.4: Semiconduttore intrinseco. <br /> a) Allo zero assoluto non ci sono nel reticolo portatori di carica disponibili; <br /> b) a temperature maggiori dello zero assoluto alcuni elettroni si rendono disponibili come elettroni di conduzione]] == Elettroni e Lacune == Nella figura 1.4a è schematizzata la situazione del reticolo cristallino alla temperatura dello zero assoluto: tutti gli elettroni di valenza risultano stabilmente impegnati nei rispettivi legami; non esistono elettroni liberi all’interno del reticolo e quindi il cristallo è un isolante perfetto. La situazione cambia per temperature diverse dallo zero assoluto: ogni elettrone ha una probabilità piccola ma finita di uscire dalla buca di potenziale corrispondente al legame covalente e trovarsi nel reticolo, disponibile come elettrone di conduzione (figura 1.4b). [[Immagine:lacuna movement.png|thumb|center|500px|Figura 1.5: Movimento delle lacune: una lacuna si trova in A; un elettrone di valenza salta da B in A; la lacuna in A scompare e riappare in B]] Per ogni elettrone che abbandona il proprio legame covalente si formano due cariche libere: una carica negativa (l’elettrone) ed una positiva (la lacuna, cioè la carica positiva rimasta scoperta nel reticolo a seguito dell’allontanamento dell’elettrone). Le lacune sono portatori di carica a tutti gli effetti e danno un contributo al trasporto di carica indipendente da quello degli elettroni di conduzione. In fig. 1.5 una lacuna si trova in A; un elettrone di valenza salta da B in A; la lacuna in A scompare e riappare in B: apparentemente la lacuna si è spostata da A a B. In realtà sono sempre gli elettroni che si muovono, ma poich´e si tratta di elettroni di valenza questo meccanismo fornisce un movimento di carica indipendente da quello degli elettroni di conduzione. Lacune ed elettroni si generano continuamente a coppie in seguito alla rottura di legami covalenti per effetto della agitazione termica e scompaiono a coppie, quando una lacuna ed un elettrone si ricombinano a riformare un legame covalente. Di conseguenza nel semiconduttore intrinseco (cioè non drogato, come si vedrà più avanti) la concentrazione delle lacune (p) sarà sempre eguale a quella degli elettroni (n). Il valore ni di p ed n, detto concentrazione intrinseca, è determinato dall’equilibrio dinamico tra generazione e ricombinazione e dipende dalle caratteristiche del materiale semiconduttore e dalla temperatura T: {{Equazione|eq=<math>n_i^2 = n^2 = p^2 = B T^3e^{-e_G/kT}</math>|id=1.3}} dove EG è l’energia di rottura di un legame covalente, k la costante di Boltzmann e B una costante caratteristica del materiale. La concentrazione intrinseca ni aumenta rapidamente con la temperatura e questo aumento è la causa della forte diminuzione della resistività dei semiconduttori con il riscaldamento (a differenza dei metalli, la cui resistività cresce con la temperatura). == Modello a bande di energia == Una descrizione accurata dei meccanismi di trasporto nei semiconduttori si può avere solo facendo uso della meccanica quantistica, tramite la teoria delle bande (banda di conduzione e di valenza) ed esula dallo scopo di queste note. Qui è sufficiente utilizzare i risultati che descrivono fenomenologicamente tali meccanismi. Il risultato più importante è costituito proprio dal fatto che in un semiconduttore si ha un doppio meccanismo di conduzione, legato alla presenza di portatori di carica negativi (gli elettroni di conduzione) e positivi (le lacune), che portano ciascuno una unità di carica elettronica q di segno opposto. In un metallo invece gli unici portatori di carica sono gli elettroni. In presenza di un campo elettrico si stabilisce quindi una corrente di deriva con densità J: {| width="100%" !Metalli !Semiconduttori ! |- | align="center" |<math>J = q n \mu_n E</math> | align="center" |<math>J = q (n \mu_n + p \mu_p ) E</math> | align="right" |''(1.4)'' |- | align="center" |<math>\sigma = q n \mu_n</math> | align="center" |<math>\sigma = q (n \mu_n + p \mu_p)</math> | align="right" |''(1.5)'' |} Le caratteristiche chimico-fisiche principali alla base delle proprietà di conduzione di Silicio e Germanio sono riportate in tabella 1.1. == Semiconduttore estrinseco == Si ha un semiconduttore estrinseco o drogato quando piccole quantità di atomi di elementi trivalenti (es.: boro, gallio, indio) o pentavalenti (es.: antimonio, fosforo, arsenico) vengono sostituite nel reticolo cristallino agli atomi originali del semiconduttore, Germanio o Silicio (fig.1.6). La frazione di atomi sostituiti tipicamente è compresa nell’intervallo 10−3 . . . 10−9, per cui le proprietà chimico-fisiche del reticolo cristallino rimangono sostanzialmente inalterate. Gli atomi estranei si sostituiscono a quelli del semiconduttore originale e portano nel reticolo un eccesso di un elettrone, nel caso degli elementi pentavalenti (atomi donatori, drogaggio di tipo N), o un difetto di un elettrone, cioè una lacuna nel caso degli elementi trivalenti (atomi accettori, drogaggio di tipo P). In entrambi i casi ci troviamo ad avere inserito portatori di carica liberi nel cristallo: gli elettroni in eccesso portati dal drogaggio N hanno una energia di legame con il proprio atomo sufficientemente bassa da trovarsi già a temperatura ambiente tutti disponibili come elettroni di conduzione, {| {{prettytable}} |+ '''''Tabella 1.1: Principali caratteristiche chimico-fisiche di Germanio e Silicio a temperatura ambiente (300 K).''''' ! ! !Ge !Si ! |- |numero atomico | |32 |14 |uma (g/mole) |- |peso atomico | |72.6 |28.1 | |- |densità | |5.32 |2.33 |g/cm<sup>3</sup> |- |densità atomica | |4.4 · 1022 |5 · 1022 |atomi/cm<sup>3</sup> |- |costante dielettrica relativa | |16 |12 |- |Energia di legame (bandgap) |E<sub>G</sub> |0.72 |1.1 |eV |- |concentrazione intrinseca |n<sub>i</sub> |2.5 · 1013 |1.5 · 1010 |cm<sup>3</sup> |- |1/n<sub>i</sub> · dn<sub>i</sub>/dT | |16 |10 |%/°K |- |dρ /dT | | | | |- |frazione portatori/legami | |0.14 · 10<sup>-9</sup> |0.75 · 10<sup>-13</sup> | |- |resistività | |0.45 |2300 |Ω·m |- |mobilità degli elettroni |μ<sub>n</sub> |0.38 |0.14 |m<sup>2</sup>/V · s |- |mobilità delle lacune |μp |0.18 |0.05 |m<sup>2</sup>/V · s |- |coeff. di diffusione degli elettroni |D<sub>n</sub> |9.9 · 10<sup>−3</sup> |3.4 · 10<sup>-3</sup> |m<sup>2</sup>/s |- |coeff. di diffusione delle lacune |D<sub>p</sub> |4.7 · 10<sup>−3</sup> |1.3 · 10<sup>−3</sup> |m<sup>2</sup>/s |} [[Immagine:n type semiconductor.png]] [[Immagine:p type semiconductor.png]] [[Immagine:semiconductor legend.png]] <p align=center>Figura 1.6: Modello di semiconduttore estrinseco e quindi come portatori di carica negativa; analogamente le lacune portate dal drogaggio di tipo P costituiscono altrettanti portatori di carica positivi.</p> == Legge di Azione di Massa == L’aumento della concentrazione di uno dei due tipi di portatori n o p nel reticolo in seguito al drogaggio porta conseguentemente una diminuzione della concentrazione dell’altro portatore. Infatti la probabilità di ricombinazione delle coppie lacuna-elettrone è legata al prodotto n · p delle due concentrazioni, mentre la probabilità di generazione di nuove coppie per effetto della agitazione termica è legata alla concentrazione di legami non ionizzati e quindi rimane sostanzialmente costante anche in seguito al drogaggio. Questo equilibrio è riassunto nella legge di azione di massa: {{equazione|eq=n · p=n<sup>2</sup><sub>i</sub>(T)|id=1.6}} Nell’intervallo di drogaggi usati abitualmente si ha, indicando con N<sub>A</sub> ed N<sub>D</sub> rispettivamente la concentrazione di atomi accettori e donatori: {| width =100% | semiconduttore P: || N<sub>A</sub> >> n<sub>i</sub> || p<sub>p</sub>≈N<sub>A</sub> || n<sub>p</sub> = n<sub>i</sub><sup>2</sup>/N<sub>A</sub> |} {| width =100% | semiconduttore N: || N<sub>D</sub>>>n<sub>i</sub> n<sub>n</sub>≈N<sub>D</sub> || p<sub>n</sub> = n<sub>i</sub><sup>2</sup> /N<sub>D</sub> |} Con p<sub>p</sub> e n<sub>n</sub> sono state indicate le concentrazioni di lacune ed elettroni nelle regioni rispettivamente di tipo P ed N; questi sono i portatori maggioritari, in quanto presenti nella regione in quantità preponderante. I simboli n<sub>p</sub> e p<sub>n</sub> indicano invece le concentrazioni dei portatori minoritari: l’altra specie di portatori, la cui concentrazione risulta fortemente depressa a causa della abbondante presenza dei maggioritari (fig. 1.7). [[Immagine:semicond relation mu.png|Figura 1.7: Livelli di drogaggio nei semiconduttori al silicio e concentrazioni dei portatori a temperatura ambiente]] == Corrente di diffusione == Nei semiconduttori il trasporto di carica avviene come moto di deriva dei portatori per effetto del campo elettrico (corrente di conduzione), analogamente a quanto avviene nei metalli. Oltre a questo meccanismo ve ne è un secondo, legato alla diffusione, che invece è irrilevante nel caso dei metalli: un gradiente di concentrazione dei portatori di carica da origine ad un moto di diffusione e quindi ad una densità di corrente elettrica di lacune (J p) e di elettroni (J<sub>n</sub>) anche in assenza di un campo elettrico: {{equazione|eq=J<sub>p</sub> = −q''D''<sub>p</sub>∇rp|id=1.7a}} {{Equazione|eq= J<sub>n</sub> = q''D''<sub>n</sub>∇n|id=1.7b}} La densità di corrente totale J è data dalla somma dei contributi di conduzione e diffusione per entrambi i tipi di portatori: J p = q μp p E − q Dp rp J n = q μn n E + q Dn rn (1.8) J = J p + J n (1.9) I coefficienti di diffusione Dp, Dn e le mobilità μp, μn sono legati dalla relazione di Einstein: Dp μp = Dn μn = VT = kT q . (1.10) A temperatura ambiente VT ' 26 mV . [[Categoria:Elettronica fisica|Semiconduttori]] Discussione:Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Semiconduttori 5123 18734 2006-04-22T19:02:31Z The Doc 254 Preso da http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/cap.1.pdf e rilasciato sotto GFDL [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:02, 22 Apr 2006 (UTC) Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica 5124 35874 2006-10-06T15:16:27Z Pietrodn 211 Benvenuto al Corso di elettronica fisica della Wikiversita'. Il corso e' comune a ingegneria elettronica e delle Telecomunicazioni. Se sei uno studente, ti auguriamo che il materiale qui presente possa essere in qualche modo utile.Se sei un contributore, ti ringraziamo fin da adesso. =Modalita' dl corso= ==Appunti== *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Semiconduttori|Semiconduttori]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Diodi|Diodi]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Amplificazione|Amplificazione]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Transistor bjt|Transistor bjt]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Mosfet|Mosfet]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Trasmissione|Trasmissione]] =Risorse Utili= Il web e' pieno di risorse interessanti che possono essere agevolmente sfruttate per questo Corso. Qui sotto puoi linkare quei siti che ritieni attinenti al Corso. [[Categoria:Elettronica fisica|Elettronica fisica]] Discussioni utente:Luca 5125 18739 2006-04-23T07:45:07Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:45, 23 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gino 5126 18740 2006-04-23T07:45:22Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:45, 23 Apr 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Diodi 5127 48049 2007-01-09T12:09:17Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{da wikificare| }} ==Giunzione P-N== Una giunzione P − N è formata dal contatto di due regioni con drogaggio diverso, una di tipo P e l’altra di tipo N. Indipendentemente dai procedimenti tecnologici che portano alla realizzazione di una giunzione di questo tipo, quello che è importante è che si realizzi una sottile zona in cui si passa rapidamente dalla regione P drogata con atomi accettori, e quindi ricca di portatori di carica positivi (lacune), alla regione N, drogata con donatori e ricca di portatori di carica negativi (elettroni). Nella giunzione si vengono quindi ad avere fortissimi gradienti di concentrazione (fig. 2.1). <!-- Figura 2.1: Profili di concentrazione del drogaggio in una giunzione p-n. --> Per semplicità si considererà solo una giunzione dotata di simmetria piana: le concentrazioni quindi varieranno solo secondo la direzione x, mentre nel piano perpendicolare a questa direzione il sistema sarà omogeneo. Nella pratica, anche quando questa condizione non è rispettata, se la curvatura della giunzione è grande rispetto allo spessore, il sistema può essere considerato con buona approssimazione dotato di simmetria piana. Lo spessore geometrico della giunzione, cioè la zona di disomogeneità chimica tra le due zone omogenee P ed N, è dell’ordine di qualche decina di nm. ==Regione di Transizione== I profili di concentrazione di donatori ed accettori riportati in fig. 2.1 non possono corrispondere, in condizioni di equilibrio, ai profili di concentrazione dei portatori di carica, elettroni e lacune. Immaginiamo idealmente di creare la giunzione portando a contatto le due regioni P ed N, ciascuna con la propria concentrazione di portatori NA ed ND, uniforme in tutto il volume. Nella regione di contatto si viene ad avere un gradiente di concentrazione di portatori elevatissimo, che da immediatamente luogo a correnti di diffusione di lacune dalla regione P alla regione N e di elettroni nella direzione opposta, fino a raggiungere una nuova condizione di equilibrio (fig. 2.2). <!-- Figura 2.2: Regione di transizione e profili di concentrazione dei portatori di carica in una giunzione P − N. Linea rossa: concentrazione delle lacune; linea blu: concentrazione degli elettroni. --> Il movimento di diffusione dei portatori da una regione all’altra crea una zona di carica elettrica in prossimità della giunzione, dovuta alla carica dei nuclei degli atomi del drogaggio immobilizzati nel reticolo cristallino e non più in equilibrio di carica con i propri elettroni. Si ha una carica positiva nella regione di tipo N, dove gli atomi pentavalenti rimangono con una unità di carica elettronica positiva in eccesso, non più neutralizzata dai corrispondenti elettroni di conduzione ed una carica negativa nella regione di tipo P, a causa dell’eccesso di elettroni di legame rispetto alle cariche dei nuclei trivalenti accettori. Si forma quindi una regione di doppio strato di carica, detta regione di transizione o di carica spaziale o di svuotamento, il cui campo elettrico ha direzione tale da opporsi al moto di diffusione dei portatori. Per evidenti ragioni termodinamiche il moto di diffusione non potrà continuare all’infinito. La giunzione troverà la sua condizione di equilibrio quando in ogni punto il movimento delle cariche per diffusione, generato dai gradienti di concentrazione, sarà bilanciato da un movimento opposto, di conduzione, dovuto al campo elettrico. ==Potenziale di giunzione== Senza entrare nei dettagli dei profili di concentrazione dei portatori, illustrati qualitativamente in fig. 2.2, si può osservare che in generale all’equilibrio si dovrà avere in ogni punto della regione di transizione, in media, un movimento nullo di cariche. In particolare, nella direzione x: <pre> Jn = q μn n Ex + q Dn dn dx = 0 (2.1) Jp = q μp p Ex − q Dp dp dx = 0 (2.2) </pre> dove Ex è la componente x del campo elettrico e Jn e Jp sono i contributi dovuti rispettivamente ad elettroni e lacune della componente x del vettore densità di corrente. Le altre componenti sono nulle a causa della simmetria della giunzione ipotizzata al par. 2.1. Dalla equazione 2.1 si ottiene: <pre> Ex = − 1 n · Dn μn · dn dx (2.3) </pre> Il campo elettrico è diverso da zero solo nella regione di transizione e nullo nelle parti omogenee delle due regioni P ed N (cioè per x < xp e x > xn in fig. 2.2) in quanto la giunzione nel suo complesso deve essere elettricamente neutra. La differenza di potenziale tra le due regioni è data dall’integrale di Ex dalla zona omogenea P alla zona omogenea N: <pre> Vj = VN − VP = −Z xn xp Ex dx = Dn μn Z nn np dn n = VT · log nn np ! (2.4) </pre> avendo utilizzato la relazione di Einstein (eq. 1.10): <pre> Dn μn = kT q = VT (2.5) </pre> A temperatura ambiente T = 300 K si ha: <math>Vj ' 26 mV \cdot \log e nn</math> <math>np ! (2.6)</math> oppure <math>Vj ' 60 mV \cdot \log 10 nn</math> <math>np ! (2.7)</math> ==Diodi== Il procedimento dalla equazione 2.1 alla 2.4 può essere ripetuto per la corrente Jp, arrivando al risultato: <math>Vj = VT \cdot log pp</math> <math>pn (2.8)</math> A causa della legge di azione di massa e ricordando che nelle zone omogenee nn ' ND e pp ' NA, si ha: <pre> nn np = ND n2 i /NA = ND NA n2 i = NA n2 i /ND = pp pn (2.9) </pre> e quindi il valore di Vj calcolato con la 2.4 o la 2.8 è lo stesso, come è ovvio che sia. Analogamente è possibile verificare che il valore del campo elettrico che in ogni punto verifica la 2.1 soddisfa anche la 2.2. La eq. 2.4 o l’equivalente 2.6 è una espressione della distribuzione di Boltzmann: <pre> nn np = eqVj/kT . (2.10) </pre> Nella forma 2.7 è più nota come legge di Nernst. Partendo dalla relazione di Boltzmann 2.10 e ripercorrendo il ragionamento a ritroso si sarebbe arrivati ad ottenere la relazione di Einstein 1.10. I valori tipici dei drogaggi per il Silicio danno luogo, secondo la eq. 2.7 a valori di potenziale Vj compresi tra 300mV e 800mV. ==Diodo a giunzione== Dotando di un collegamento elettrico la regione P e la regione N di una giunzione P − N si ottiene un dispositivo elettronico a due terminali, detto diodo a giunzione, o diodo semiconduttore, la cui caratteristica principale è di presentare una relazione corrente-tensione fortemente non lineare. In condizioni di equilibrio termodinamico, cioè con il diodo a temperatura uniforme e non collegato a fonti di energia, i due terminali, supposti dello stesso metallo (ad es. rame), si troveranno allo stesso potenziale elettrico (fig. 2.3). Questo si può immediatamente verificare se si pensa che le tre superfici di contatto Cu||P, P||N e N||Cu0 sono tutte reversibili, cioè permeabili rispetto agli elettroni. In condizioni di equilibrio il potenziale elettrochimico degli elettroni dovrà essere lo stesso in tutte e quattro le regioni ed in particolare nei terminali Cu e Cu0. Essendo il metallo, e quindi il potenziale chimico, lo stesso, anche il potenziale elettrico in Cu e Cu0 dovrà essere lo stesso. <!-- Figura 2.3: Potenziale elettrico attraverso la struttura di un diodo a giunzione. --> ==Polarizzazione diretta ed inversa== <!-- Figura 2.4: Polarizzazione diretta e inversa di una giunzione p-n. Il collegamento di massa indica il punto convenzionale rispetto a cui sono misurati i potenziali elettrici. --> Collegando il diodo a giunzione ad un generatore di d.d.p. VD, si avranno gli effetti illustrati in fig. 2.4a e 2.4b. In figura 2.4a il generatore forza la d.d.p. tra regione P ed N ad avere un valore più basso di quello corrispondente al potenziale Vj di equilibrio. In condizioni non troppo lontane dall’equilibrio l’eq. di Boltzmann 2.10 continuerà ad essere approssimativamente valida. Di conseguenza la riduzione della barriera di potenziale avrà l’effetto di arricchire nuovamente di portatori la regione di svuotamento ed incrementare esponenzialmente le correnti di diffusione, mentre le opposte correnti di deriva, prodotte dal campo elettrico, risulteranno ridotte. In definitiva, si avrà un moto stazionario di lacune dalla regione P alla regione N ed un moto di elettroni nella direzione opposta. Entrambi questi movimenti di cariche corrispondono ad una corrente IF nella direzione indicata dalla freccia. Nel caso di fig. 2.4b la barriera di potenziale viene forzata ad un valore più alto di quello di equilibrio. La concentrazione di cariche nella regione di transizione risulterà ulteriormente ridotta e cos`ı la corrente di diffusione, che verrà a cessare praticamente del tutto. Nella regione di transizione rimarrà solo una debole corrente dovuta al movimento, sotto l’azione del campo elettrico, della piccola quantità di coppie di portatori che si producono continuamente per effetto della agitazione termica (corrente IR). Nel caso a) si dice che il diodo si trova in condizione di polarizzazione diretta, o di conduzione (IF = IForward = corrente diretta); nel caso b) si dice che il diodo si trova in condizione di polarizzazione inversa, o contropolarizzazione, o di interdizione (IR = IReverse = corrente inversa). Nella figura è riportato anche il simbolo con cui il diodo viene rappresentato negli schemi elettrici. Il terminale indicato con a è detto anodo; quello con k è detto catodo. Si ha conduzione quando l’anodo è positivo rispetto al catodo. La forma del simbolo, che ricorda una freccia, indica la direzione della corrente quando il diodo è in conduzione. ==Contatti ohmici== Nel circuito di fig. 2.4 sono presenti due ulteriori giunzioni, tra i fili metallici e le regioni P ed N del semiconduttore. Queste regioni devono presentare un comportamento il più possibile ohmico ed una resistenza di contatto bassa. In realtà anche alla giunzione tra metallo e semiconduttore si forma una regione di svuotamento ed una barriera di potenziale, analogamente a quanto succede con la giunzione P −N. Se però si ha l’accortezza di aumentare opportunamente il livello di drogaggio del semiconduttore in prossimità del metallo si ottengono regioni di svuotamento talmente sottili da risultare in definitiva inefficaci ad impedire il passaggio dei portatori di carica. Una giunzione di questo tipo risulta non polarizzabile: solo minime variazioni sono richieste alla altezza della barriera di potenziale per consentire il passaggio di una corrente. Quindi, come indicato in figura 2.4, un potenziale di polarizzazione esterno applicato ad un diodo va a localizzarsi quasi tutto sulla giunzione P − N e solo in misura trascurabile sulle due giunzioni semiconduttore-metallo. ==Equazione della giunzione== <!-- Figura 2.5: Relazione I − V per una giunzione P − N (IS = 10pA, = 1.2 , T = 300 K. --> L’eq. 2.11 e la fig. 2.5 descrivono la relazione I −V di un diodo a giunzione: ID = IS eVD/ VT − 1 (2.11) VD è la tensione di polarizzazione applicata al diodo (tensione dell’anodo rispetto al catodo), ID è la corrente che scorre nel diodo e IS è la corrente di saturazione inversa, cioè il valore limite raggiunto dalla corrente inversa in condizioni di contropolarizzazione (fig. 2.5b). Il valore di IS è determinato principalmente dalla velocità di produzione delle coppie lacuna-elettrone nella regione di transizione; dipende quindi dalle caratteristiche della giunzione, dalla sua superficie e dalla temperatura, ma non dal campo elettrico e quindi dal potenziale di contropolarizzazione. Dal grafico di figura 2.5b si vede che già con VD = −150 mV si è praticamente raggiunto il valore di saturazione. L’eq. 2.11 può essere giustificata, secondo quanto detto al par. 2.5, supponendo che il potenziale applicato VD allontani sufficientemente poco il sistema dall’equilibrio da poter considerare ancora valida la relazione di Boltzmann 2.10 (che rigorosamente sarebbe valida solo in condizioni di equilibrio). Se si considera che la dipendenza delle concentrazioni dal potenziale è di tipo esponenziale, mentre le correnti di diffusione sono proporzionali ai gradienti, e quindi alle concentrazioni, si vede che si ottiene una relazione del tipo della 2.11. Il parametro che compare a denominatore dell’esponente e il cui valore è compreso tra 1 e 2 ha lo scopo di correggere, in maniera fenomenologica e nei limiti del possibile, le molte approssimazioni presenti nella derivazione della equazione 2.11. Nel grafico in fig. 2.5a è indicata la tensione V ' 0.65V in corrispondenza del punto in cui la corrente ID comincia a crescere in maniera significativa. Se si osservano le curve ID(VD) per altre giunzioni P − N, ad esempio per vari diodi al silicio di modello diverso, ciascuna sulla scala di correnti per cui il diodo è stato realizzato, ci si rende conto che presentano tutte il ginocchio nell’intervallo 0.6 . . . 0.8 V . La ragione di questa uniformità va ricercata nel fatto che il rapporto ID/IS tende ad essere costante e tipico del materiale semiconduttore, quando i valori di ID siano sulla scala dei valori massimi di corrente che la giunzione può sostenere: diodi in grado di sostenere correnti più elevate presentano valori di IS proporzionalmente più elevati, principalmente perch´e hanno superfici di giunzione maggiori. Inoltre la dipendenza esponenziale di ID da VD da luogo ad una escursione della corrente di cinque ordini di grandezza per una variazione della tensione di soli 300mV (con = 1). ==Coefficiente di temperatura del diodo a giunzione== Invertendo l’equazione 2.11 si ottiene la tensione VD ai capi del diodo in funzione della corrente ID che lo percorre. In condizione di polarizzazione diretta: <pre> VD = VT log ID IS + 1 ' VT log ID IS (2.12) </pre> Per un dato valore costante di ID, VD dipende dalla temperatura tramite VT (eq. 1.10) e IS: <pre> @VD @T ID = VT T log ID IS − VT 1 IS dIS dT (2.13) </pre> Il primo termine a secondo membro è eguale a VD/T ed è positivo (' +2.2 mV/ K a temperatura ambiente). Il secondo termine può essere calcolato considerando che la corrente di saturazione inversa è data dalla velocità di generazione delle coppie lacuna-elettrone nella regione di svuotamento e quindi, per quanto detto al par. 1.7, è proporzionale al valore di ni dato dalla eq. 1.3: 1 IS dIS dT = d dT log (IS) = d dT hlog pBT3e−EG/kT + cost.i = 3 2T + EG 2kT2 (2.14) Sommando i vari contributi e sostituendo i valori caratteristici per il Silicio, si ottiene: @VD @T ID = VD T − VT · 3 2T + EG 2kT2 (2.15) ' −1.8 mV/ K Mentre il primo termine a secondo membro è positivo, il secondo è negativo ed in modulo circa doppio del primo. Comunemente per i diodi al Silicio a temperatura ambiente si trovano coefficienti @VD @T ID ' −2.3 mV/ K (2.16) 2.9 Una applicazione dei diodi: il raddrizzatore Dal grafico tensione - corrente in fig. 2.5a si vede che in condizioni di polarizzazione inversa la corrente che scorre nel diodo è praticamente nulla, mentre in condizioni di polarizzazione diretta si ha una caduta di potenziale ai capi del diodo dell’ordine di 0.65 V , quasi indipendente dalla corrente. Si sfrutta questa caratteristica nei circuiti raddrizzatori, con lo scopo di convertire la corrente alternata, ad es. quella proveniente dalla rete di distribuzione dell’energia elettrica, in corrente continua, necessaria ad es. per la alimentazione dei circuiti elettronici. Il principio di funzionamento è illustrato nella fig. 2.6. Nel circuito in fig. 2.6a si ha passaggio di corrente nella resistenza R solo durante la semionda positiva: si ottiene una corrente pulsante con valore medio diverso da zero. Nel circuito in fig. 2.6b l’aggiunta del condensatore C in parallelo ad R trasforma la corrente pulsante in una corrente continua cui è sovrapposta una certa ondulazione residua (ripple). Nell’ipotesi, abbastanza comune nella pratica, che la costante di tempo RC sia molto maggiore del periodo t della tensione alternata e che il tempo di conduzione del diodo sia invece trascurabile rispetto a t, il livello di ondulazione residua V può essere stimato calcolando la scarica del condensatore tra un picco ed il successivo: V ' V RC t (2.17) I grafici in fig. 2.6 riportano in rosso la tensione misurata sull’anodo del diodo ed in blu quella sul catodo. Durante la conduzione le due tensioni differiscono di V ' 0.65 V . In figura 2.7 è riportato un circuito che permette di sfruttare tutte e due le semionde della corrente alternata, riducendo a metà il tempo di scarica del condensatore e di conseguenza anche l’ondulazione residua (a parità di R e di C). 18 CAPITOLO 2. DIODI Figura 2.6: Circuito raddrizzatore ad una semionda. Il trasformatore riduce la tensione della rete di distribuzione elettrica (220 VRMS) al valore richiesto, in questo caso 5.5 V . Il diodo consente il passaggio della corrente solo durante la semionda positiva. I grafici riportano la tensione a monte del diodo, sull’anodo, in rosso, e a valle del diodo, sul catodo, in blu. Durante la conduzione le due tensioni differiscono di circa 0.65 V (R = 100 , C = 1000μF; i diodi hanno le stesse caratteristiche di fig. 2.5). Figura 2.7: Circuito raddrizzatore a due semionde. Il circuito in fig. 2.8, detto raddrizzatore a ponte, consente egualmente di sfruttare entrambe le semionde senza dover ricorrere ad un trasformatore con avvolgimento secondario dotato di presa centrale. Si osservi però che in questo caso la caduta di potenziale sui diodi sarà pari a 2V . 2.10. TENSIONE INVERSA DI ROTTURA (REVERSE BREAKDOWN VOLTAGE)19 Figura 2.8: Circuito raddrizzatore a ponte. 2.10 Tensione inversa di rottura (Reverse Breakdown Voltage) Aumentando il valore della tensione di polarizzazione inversa di un diodo, si raggiungerà un punto in cui la corrente inversa IR comincerà ad aumentare in maniera estremamente rapida (fig. 2.9). Il valore VBR di tensione Figura 2.9: Reverse breakdown di una giunzione p-n. a cui questo avviene prende il nome di tensione inversa di rottura (reverse breakdown voltage) e varia da pochi Volt fino a centinaia o migliaia di Volt, a seconda delle caratteristiche del diodo. I meccanismi fisici di questo comportamento sono due: a) Moltiplicazione a valanga dei portatori: il campo elettrico nella regione di transizione diventa sufficientemente intenso da fornire ai portatori tra un urto ed il successivo abbastanza energia da poter provocare la rottura di un legame covalente; ogni nuovo portatore prodotto in questo modo 20 CAPITOLO 2. DIODI partecipa a sua volta al meccanismo con la produzione di altri portatori in un processo a valanga. b) Effetto Zener: il campo elettrico nella regione di transizione diventa sufficientemente intenso da provocare direttamente la rottura di legami covalenti e quindi la generazione di una grande quantità di coppie elettrone lacuna. 2.11 Effetti termici nel diodo Contrariamente a quanto può fare pensare il termine “tensione inversa di rottura”, l’instaurarsi del regime a) oppure b) del paragrafo precedente non implica di per se la distruzione del dispositivo: una volta che la tensione di polarizzazione sia tornata a valori (in modulo) più piccoli della tensione VBR il diodo torna nello stato di interdizione e la corrente torna a valori vicini a IS. La distruzione è però possibile, anzi in genere abbastanza probabile, specialmente con i diodi raddrizzatori, a causa degli effetti termici. Per il diodo descritto in fig. 2.9, in condizioni di polarizzazione diretta si ha, ad esempio, con una corrente ID = 100 mA una produzione di calore WF = 0.7 V · 0.1 A = 70 mW; supponiamo che il dispositivo sia stato dimensionato per riuscire a dissipare questo calore. Se in qualche circostanza la tensione VD inversa dovesse arrivare a superare, in modulo, il valore VBR, portando la corrente a −100 mA, avremmo una produzione di calore WR = 20 V · 0.1 A = 2 W, quasi 30 volte superiore a WF . Se questa non è una condizione operativa prevista, difficilmente il dispositivo sarà in grado di dissipare anche questa produzione di calore. Si avrà come conseguenza un surriscaldamento della giunzione ed un degrado delle caratteristiche o la distruzione completa del dispositivo. Le temperature limite di giunzione che non devono essere superate (ma preferibilmente nemmeno raggiunte) sono per il germanio ' 70 . . . 90 C e per il silicio ' 180 . . . 200 C. A regime la temperatura Tj della giunzione è, secondo la legge di Fourier per la conduzione del calore, Tj = Tc + PD · R . (2.18) dove Tc è la temperatura del contenitore del dispositivo, PD è la potenza dissipata e R la resistenza termica tra giunzione e contenitore. A sua volta il contentore dovrà dissipare la stessa potenza PD verso l’ambiente. La resistenza termica tra contenitore ed ambiente dipende fortemente dalle condizioni ambientali (velocità di circolazione dell’aria, presenza di scambiatori di calore ecc.). Nella tabella 2.1 sono riportate le caratteristiche termiche di alcuni dei contenitori per diodi e transistor che compaiono nella fig. 1.3. 2.12. CIRCUITI NON LINEARI 21 R ja R jc P P1 a) diodo per piccoli segnali 350 C/W 0.25 W b) diodo raddrizzatore 175 0.5 c) transistor di piccola potenza 580 150 C/W 0.3 1.2 W d) transistor di piccola potenza 220 60 0.8 3 e) transistor di potenza 1.5 115 Tabella 2.1: Caratteristiche termiche dei contenitori di alcuni dei dispositivi di fig. 1.3. Nella prima colonna è riportato il riferimento alla figura; R ja e R jc sono rispettivamente la resistenza termica tra giunzione e ambiente e tra giunzione e contenitore, in C/W. P è la potenza (in Watt) che può essere dissipata dal dispositivo in aria libera e P1 con un radiatore di dimensioni infinite, cioè con resistenza termica nulla tra contenitore e ambiente. I dati si riferiscono ad una temperatura ambiente di 25 C. 2.12 Circuiti non lineari Un circuito contenente diodi semiconduttori, le cui relazioni tensione-corrente sono fortemente non lineari, sarà descritto da equazioni o sistemi di equazioni non lineari. Figura 2.10: Circuito ad una sola maglia contenente un diodo semiconduttore. Anche per un circuito semplice come quello in fig. 2.10a, l’equazione della maglia ID · R + VD(ID) = VG (2.19) non ha soluzione analitica (la relazione VD(ID) è la 2.12 che si ottiene invertendo l’equazione della giunzione 2.11). La figura 2.10b riporta l’equazione 2.19 in forma grafica. La curva in rosso rappresenta la relazione tensione-corrente del diodo ID(VD), la retta in verde, detta retta di carico, corrisponde alla equazione lineare ID = (VG− 22 CAPITOLO 2. DIODI VD)/R. Il punto di intersezione P corrisponde ai valori di ID e VD che soddisfano la relazione ID = (VG − VD)/R = ID(VD), cioè la 2.19. In passato il metodo grafico è stato utilizzato ampiamente per trovare le soluzioni statiche dei circuiti non lineari. Ad es., nel caso del raddrizzatore di fig. 2.6a il grafico della tensione ai capi della resistenza R corrisponde alla soluzione della eq. 2.19 per i valori di tensione VG forniti istante per istante dal trasformatore (considerando il trasformatore come un generatore di tensione ideale e trascurando le capacità del diodo, descritte al par. 2.17). In pratica, traslando nella figura 2.10b la retta di carico parallelamente a se stessa si ottiene rapidamente la posizione del punto P in funzione dei valori di VG. Oggi il metodo grafico è stato convenientemente sostituito da programmi di calcolo numerico per computer. Uno di questi (Spice) verrà descritto nel capitolo ??. Quando un circuito contiene elementi capacitivi od induttivi il suo funzionamento non può essere descritto solo mediante equazioni algebriche. Ad esempio, il raddrizzatore di fig. 2.6b, contenente il condensatore C, è descritto da un sistema di equazioni differenziali non lineari in cui compare la carica Q del condensatore e la sua derivata Q0 rispetto al tempo: Q/C + VD(ID) = VG (2.20) Q0 + Q/RC = ID (2.21) Anche questi sistemi di equazioni possono essere risolti mediante integrazione numerica da un programma di calcolo come Spice. 2.13 Circuito linearizzato In moltissimi casi il funzionamento di un circuito contenente elementi non lineari è limitato a piccoli segnali, cioè a piccole escursioni delle tensioni e delle correnti intorno a valori costanti di riferimento. Queso non è il caso dei circuiti raddrizzatori delle figure 2.6, 2.7 e 2.8. In questo caso i diodi passano continuamente dallo stato di interdizione completa fino alla conduzione piena e viceversa: sono circuiti che devono trattare grossi segnali. Il circuito in fig. 2.10 può invece essere considerato un circuito per piccoli segnali nel caso in cui la tensione VG sia una tensione costante con sovrapposte variazioni nel tempo piccole rispetto a VG stessa. Si adotta la seguente convenzione, ampiamente utilizzata in tutta la letteratura: • Le lettere maiuscole con indice maiuscolo indicano valori costanti: VG, VD, ID sono tensioni e correnti continue. 2.13. CIRCUITO LINEARIZZATO 23 • Le lettere minuscole con indice minuscolo indicano valori variabili nel tempo: id, vg, vd. Di solito queste tensioni e correnti sono molto più piccole delle corrispondenti costanti VG, VD, ID. • Le lettere minuscole con indice maiuscolo indicano la somma di un termine costante ed uno dipendente dal tempo: vG = VG + vg vD = VD + vd iD = ID + id Con questa notazione l’eq. 2.19 diventa iD · R + vD(iD) = vG (2.22) Se si suppone vg VG (e di conseguenza vd VD e id ID), l’eq. 2.22 può essere riscritta sviluppando vD(iD) in serie di Taylor ed arrestando lo sviluppo al primo ordine. Si ottiene l’equazione lineare: (ID + id) · R + VD + rd · id = VG + vg (2.23) La quantità rd = dvD/diD (= vd/id secondo la convenzione adottata) prende il nome di resistenza dinamica o resistenza incrementale; la sua inversa gd = id/vd è la conduttanza dinamica (retta blu tratteggiata in fig. 2.10). Indicando con IP e VP i valori di ID e VD corrispondenti al punto P di fig. 2.10 e sottraendo dalla eq. 2.23 la relazione tra i termini costanti data dalla eq. 2.19 IP · R + VP (IP ) = VG (2.24) rimane l’equazione id · R + id · rd = vg (2.25) Quindi il circuito di fig. 2.11a può essere studiato separando il comportamento in corrente continua al punto P = (IP , VP ) descritto dall’eq. 2.24 dal comportamento per le variazioni (piccole) di tensioni e correnti intorno al punto P, descritto dall’eq. 2.25 e corrispondente al circuito di fig. 2.11b. Il punto P viene indicato indifferentemente come punto di lavoro (operating point) oppure punto di riposo (quiescent point). Questa grossolana ambiguità sindacale deriva dal fatto che il punto P corrisponde ai valori di tensione e di corrente che si hanno quando il circuito è in funzione (cioè non è spento), e quindi è un punto di lavoro; d’altra parte se tensione e corrente corrispondono esattamente ai valori del punto P nessun segnale è presente nel circuito oltre le polarizzazioni (vg = 0) e allora il circuito non sta veramente lavorando sui segnali, e quindi punto di riposo. L’operazione di linearizzazione di un circuito non è solo una questione di convenienza matematica: in moltissime situazioni si ha interesse ad un 24 CAPITOLO 2. DIODI Figura 2.11: Linearizzazione di un circuito: a) circuito contenente un elemento non lineare (diodo); b) circuito linearizzato per i soli segnali. comportamento il più possibile lineare da parte di un circuito contenente elementi non lineari e molti circuiti di questo tipo hanno effettivamente un comportamento discretamente lineare se si sceglie in maniera opportuna il punto di lavoro e l’ampiezza dei segnali. 2.14 Conduttanza dinamica del diodo Il valore della conduttanza dinamica del diodo può essere calcolato derivando l’equazione 2.11: gd = dID dVD = IS VT · eVD/ VT (2.26) Ricavando l’espressione per eVD/ VT dalla 2.11 stessa e sostituendola nella 2.26 si ottiene gd = ID + IS VT (2.27) I valori di gd che si ottengono sono profondamente diversi a seconda dello stato di polarizzazione del diodo. 2.14.1 Diodo direttamente polarizzato ID IS gd ' ID VT (2.28) In questa condizione la corrente IS è assolutamente trascurabile rispetto a ID. La conduttanza dinamica gd risulta proporzionale alla corrente ID di polarizzazione ed il fattore di proporzionalità è 1 VT ' 30 mA/V mA (2.29) 2.15. DIODI STABILIZZATORI DI TENSIONE 25 Le dimensioni della costante sono state indicate come mA/V .mA (ovviamente eguali a V −1) per sottolineare il fatto che gd ammonta a circa 30 mA/V per ogni mA di corrente ID. Si noti come il valore 30 della costante prescinda da qualsiasi considerazione sul modello di diodo e dipenda solo dalla temperatura. In altre parole, la costante è la stessa per ogni diodo. Il fattore introduce un campo di variazione dell’ordine di 2; d’altra parte il campo di validità della eq. 2.28 copre circa 10 ordini di grandezza di ID. 2.14.2 Diodo non polarizzato VD = 0 ID = 0 gd = IS VT (2.30) La conduttanza gd dipende dal valore di IS, ma assume comunque valori molto piccoli, dell’ordine di 10−8 . . . 10−12 A/V . 2.14.3 Diodo contropolarizzato Per valori di tensione di contropolarizzazione sufficientemente elevati, ID tende a −IS; ID + IS tende a 0 e quindi anche gd tende a 0. La resistenza dinamica rd = 1/gd tende a infinito. Nella pratica si riscontrano valori tra le migliaia ed i milioni di M . Quando la tensione di contropolarizzazione raggiunge il valore di reverse breakdown VBR la conduttanza dinamica gd passa rapidamente da valori praticamente nulli a valori molto elevati, come indicato dalla ripidità della curva ID(VD) in fig. 2.9. Questa caratteristica è sfruttata nei diodi stabilizzatori di tensione, descritti al paragrafo seguente. 2.15 Diodi stabilizzatori di tensione Molto spesso nei circuiti elettronici è necessario poter disporre di tensioni di valore noto e stabili nel tempo. Un diodo in condizione di reverse breakdown può essere utilizzato come stabilizzatore di tensione. Diodi costruiti per questo scopo sono chiamati genericamente diodi zener, anche quando il loro meccanismo di funzionamento non corrisponde strettamente all’effetto Zener. Nel circuito in fig. 2.12a il generatore fornisce una tensione vG continua, ma soggetta a variazioni nel tempo; le variazioni si suppongono tali che vG risulti sempre opportunamente maggiore (in modulo) di VBR. Il diodo DZ (il simbolo, modificato in modo da richiamare una Z, indica che si tratta di un diodo zener) si troverà contropolarizzato ed in condizione di breakdown. Il punto di lavoro (o di riposo) Q = (VZ, IZ) del circuito è determinato graficamente in fig. 2.12b. Quando la tensione vG varia, anche la tensione vZ varia, come indicato dalla retta tratteggiata parallela alla retta di carico. `E immediatamente evidente però che le variazioni di vG avranno poco effetto 26 CAPITOLO 2. DIODI Figura 2.12: Diodo zener utilizzato come stabilizzatore di tensione. su vZ, tanto meno quanto più la curva ID(VD) sarà ripida a sinistra di VBR. In fig. 2.13a è riportato il circuito linearizzato equivalente a quello di fig. Figura 2.13: Circuito linearizzato dello stabilizzatore di tensione con diodo zener (a) e suo equivalente di Thèvenin (b). 2.12a, ed in figura 2.13b il suo equivalente di Thèvenin. La resistenza rz è la resistenza dinamica del diodo zener al punto di lavoro Q. Il grafico di fig. 2.12b corrisponde ai seguenti valori: VG = 20V , VBR = 10V , R = 1000 , rz = 5 . La tensione che si ottiene all’uscita è circa −10.6V , la metà della tensione di ingresso VG; ma le variazioni vz sovrapposte a VZ sono ridotte di un fattore circa 200 rispetto a quelle originarie su VG. `Es u p e r flu o o s s e r v a r e c h e i l m o d e l l o l i n e a r i z z a t o d e l c i r c u i t o è v a l i d o s o l o fino a che il punto Q si trova nel tratto ripido a sinistra di VBR. Quando VG raggiunge VBR il modello non è più valido ed il suo utilizzo porta solo a conclusioni assurde. 2.16. INTERRUTTORE A DIODI PER SEGNALI ANALOGICI 27 2.16 Interruttore a diodi per segnali analogici 2.17 Capacità della giunzione Tutte le considerazioni svolte fino ad ora hanno riguardato solo il comportamento statico del diodo. Anche quando si sono considerate tensioni e correnti dipendenti dal tempo, come nel circuito di fig. 2.6a, la risposta del diodo è stata considerata comunque istantanea. In realtà si è visto nei paragrafi precedenti che lo stato di polarizzazione determina variazioni nelle distribuzioni di carica in prossimità della giunzione, con trasferimenti che non possono essere istantanei, in quanto richiederebbero correnti di intensità infinita. Poiché la carica accumulata in prossimità della giunzione dipende dal potenziale di polarizzazione, ci dovremo aspettare un comportamento simile a quello di un condensatore. Anche a questo riguardo, come si è già visto per la conduttanza dinamica, il comportamento del diodo è profondamente diverso a seconda che si trovi in condizione di polarizzazione diretta o inversa. 2.17.1 Diodo contropolarizzato - Capacità di transizione Nel caso di un diodo contropolarizzato (fig. 2.4b) è possibile, con opportune semplificazioni, scrivere una relazione tra la carica presente nella regione di transizione e la differenza di potenziale tra le regioni P ed N. La distribuzione della carica è stata riportata qualitativamente in fig. 2.2. Si tenga presente però che in questo grafico per le concentrazioni è stata utilizzata una scala logaritmica. Se lo stesso grafico viene riportato con una scala lineare le transizioni tra le zone omogenee delle regioni P ed N e la zona di carica spaziale diventano molto più ripide, al punto che si può considerare con buona approssimazione di avere due distribuzioni uniformi con densità = −qNA e = +qND rispettivamente di spessore xA nella regione P e xD nella regione N (fig. 2.14). Integrando l’equazione di Poisson unidimensionale d2V dx2 = − (2.31) sugli spessori xA e xD si ottiene per l’altezza totale della barriera di potenziale: Vj − VD = q 2 NA x2 A + ND x2 D (2.32) Poiché la giunzione deve essere nel suo complesso elettricamente neutra, la carica totale Q per unità di superficie contenuta nello spessore xD deve essere eguale ed opposta a quella contenuta nello spessore xA: q ND xD = q NA xA = Q (2.33) 28 CAPITOLO 2. DIODI Figura 2.14: Distribuzioni di carica in una giunzione P − N ed andamento del campo elettrico e del potenziale. Ricavando dalla eq. 2.33 xA = Q/(NA · q) e xD = Q/(ND · q) e sostituendo nella 2.32 si ottiene: Vj − VD = Q2 2 q 1 ND + 1 NA (2.34) La relazione 2.34 non è lineare, quindi non è possibile definire una capacità del diodo in base al rapporto Q/VD nel modo abituale. Come nel caso della resistenza dinamica del diodo, anche in questo caso è possibile, anzi spesso utile, definire dalla 2.34 una capacità dinamica o capacità differenziale del diodo contropolarizzato, detta capacità di transizione CT : CT = A dQ dVD = C0 q1 − VD/Vj (2.35) dove A è la superficie della giunzione e C0 = A s q 2Vj . 1 ND + 1 NA (2.36) Quindi un diodo contropolarizzato equivale, per piccoli segnali intorno al punto di polarizzazione, al circuito lineare in fig. 2.15. La capacità CT per un diodo non di potenza è compresa tra una frazione di pF e qualche pF; per i diodi di potenza si arriva a centinaia o migliaia di pF. 2.17. CAPACIT`A DELLA GIUNZIONE 29 Figura 2.15: Circuito lineare equivalente per un diodo contropolarizzato. 2.17.2 Diodo in conduzione - Capacità di diffusione In un diodo in condizioni di polarizzazione diretta la corrente ID è dovuta principalmente al moto di diffusione dei portatori da un lato all’altro della giunzione (par. 2.5): le lacune diffondono dalla regione P, dove sono i portatori maggioritari e sono quindi presenti in larghissima quantità, verso la regione N dove sono minoritari e quindi presenti in quantità ridottissima; analogamente accade per gli elettroni, che diffondono nella direzione opposta. Figura 2.16: Concentrazione dei portatori minoritari in prossimità di una giunzione P − N. Una volta attraversata la giunzione e diventati quindi minoritari, i portatori continuano nel moto di diffusione allontanandosi sempre di più dalla giunzione. In prossimità della giunzione il sistema si viene a trovare in condizioni di non equilibrio: a causa della consistente iniezione di portatori minoritari si viene ad avere pn ·nn n2 i nella regione N e np ·pp n2 i nella 30 CAPITOLO 2. DIODI regione P. Ha luogo quindi un processo di ricombinazione tra maggioritari e minoritari fino a raggiungere nuovamente, allontanandosi a sufficienza dalla giunzione, i valori di equilibrio. La sovrapposizione dei due processi di diffusione e ricombinazione genera uno stato stazionario con le distribuzioni di portatori raffigurate in fig. 2.16, mantenute fuori equilibrio dal generatore esterno della tensione di polarizzazione VD. Se i drogaggi delle regioni P ed N sono asimmetrici, ad esempio se NA ND, la corrente attraverso la giunzione sarà costituita quasi totalmente da lacune dalla regione P alla regione N ed il contributo degli elettroni sarà trascurabile. La concentrazione delle lacune iniettate nella regione N a ridosso della giunzione sarà, per quanto detto al par. 2.7 pn(0) = pn0 · eVD/VT (2.37) In prima approssimazione la concentrazione pn decresce esponenzialmente con la distanza dalla giunzione : pn(x) − pn0 = [pn(0) − pn0] e−x/Lp (2.38) dove Lp = pDP · P è la lunghezza di diffusione e P la vita media delle lacune nella regione N. Se si trascura la componente elettronica della corrente attraverso la giunzione si ha: ID ' IP (0) = A q DP dpn dx x=0 = (2.39) = A q DP [pn(0) − pn0] / LP (2.40) dove A è la superficie della giunzione. La carica complessiva delle lacune minoritarie nella regione N è: QP = Z 1 0 A q [pn(x) − pn0] dx (2.41) = A q LP [pn(0) − pn0] = P ID (2.42) Ogni variazione del potenziale di polarizzazione del diodo comporta una variazione della carica QP e quindi un comportamento di tipo capacitivo. Anche in questo caso è utile definire una capacità differenziale, o incrementale, detta capacità di diffusione: CD = dQP dVD = P dID dVD = P gd = P ID VT (2.43) con gd = conduttanza dinamica del diodo in conduzione. 2.17.3 Confronto tra capacità di transizione e capacità di diffusione Come si è visto al paragrafo 2.17.1, la capacità di transizione CT ha un valore dell’ordine dei pF per diodi di uso generale per segnali; dipende dal potenziale di polarizzazione inverso, arrivando ad un rapporto tra valore massimo 2.18. SPESSORE DELLA REGIONE DI TRANSIZIONE 31 e minimo generalmente tra 2 e 10; si trova in parallelo alla resistenza dinamica del diodo contropolarizzato, che ha valori molto elevati (109 . . . 1012 ) e generalmente può essere ignorata. La capacità CT si comporta quindi per i piccoli segnali come un vero condensatore, il cui valore dipende dal potenziale di contropolarizzazione del diodo. Tanto è vero che vi sono diodi costruiti appositamente per essere utilizzati come condensatori variabili in circuiti LC risonanti per alta frequenza (diodi varicap). La capacità di diffusione CD ha caratteristiche completamente diverse. Dalla eq. 2.43 si vede che il valore di CD dipende fortemente dal punto di lavoro. Nel caso di un diodo per segnali con p = 1 nsec, si ha, per ID = 100 μA, CD = 4 pF mentre per ID = 100 mA si arriva a CD = 4000 pF ( p è caratteristico del semiconduttore e sostanzialmente indipendente dal punto di lavoro). Inoltre CD si trova in parallelo alla resistenza dinamica rd con cui forma una costante di tempo p, indipendente dalla polarizzazione. 2.18 Spessore della regione di transizione Utilizzando la condizione di elettroneutralità della giunzione (2.33) NA · xA = ND · xD l’eq. 2.32 può essere riscritta come (Vj − VD) · 2 qNA = xA (xA + xD) (2.44) oppure (Vj − VD) · 2 qNA = xD (xA + xD) (2.45) Sommando membro a membro le eq. 2.44 e 2.45 si ottiene (Vj − VD) 2 q 1 NA + 1 ND = (xA + xD)2 (2.46) da cui si ricava lo spessore della regione di transizione wj = xA + xD = s2 (VJ − VD) q 1 NA + 1 ND (2.47) Ad un basso livello di drogaggio (NA = ND ' 1015 atomi · cm−3) si ottiene Vj = 580 mV wj = 0.36 μm Ad un livello di drogaggio più alto (NA = ND ' 1018 atomi · cm−3) Vj = 940 mV wj = 0.014 μm 32 CAPITOLO 2. DIODI 2.19 Tempi di commutazione di un diodo Gli effetti capacitivi in un diodo sono particolarmente importanti durante le commutazioni, cioè quando il diodo deve passare rapidamente dallo stato di conduzione a quello di interdizione o viceversa. In fig. 2.17 è riportato un esempio di circuito per illustrare il comportamento di un diodo durante una commutazione veloce. Il generatore vg fornisce un’onda quadra di amFigura 2.17: Circuito di misura dei tempi di commutazione di un diodo. piezza ±5 V (fig. 2.18a). Durante la semionda positiva il diodo si trova in conduzione ed è percorso da una corrente ID ' (5 V −V )/200 ' 22 mA. Durante la semionda negativa il diodo è in interdizione e quindi è percorso da una debole corrente, circa eguale alla corrente di saturazione inversa: ID ' −IS. Collegando un oscilloscopio in parallelo alla resistenza R è possibile misurare la corrente che attraversa il diodo istante per istante. Nel caso di un diodo ideale senza capacità le commutazioni sarebbero istantanee e la corrente salterebbe di colpo tra i valori ' 0 e ' 22 mA (fig. 2.18b). Nel caso di un diodo reale, caratterizzato dai parametri riportati in fig. 2.17, l’andamento temporale della corrente è quello che si vede in fig. 2.18c. Al tempo t = 0 il diodo è in interdizione (vG = −5 V ); a t = 10 ns la tensione vG passa da −5 a +5 V . La corrente, prima di stabilizzarsi al valore di conduzione Ion, presenta un brevissimo picco di ampiezza circa 2 · Ion. Il circuito di fig. 2.19 ne spiega la ragione: il diodo contropolarizzato si comporta come un condensatore carico al potenziale vG = −5 V . Imediatamente dopo la commutazione, questa tensione si somma a quella del generatore, dando in totale una tensione quasi doppia, chiusa sulla resistenza R. Quindi la capacità CT si scarica, con una costante di tempo R · CT , e la corrente si stabilizza al valore di conduzione Ion. Poiché la capacità CT non è costante al variare della tensione di polarizzazione (non siamo nell’approssimazione dei piccoli segnali), il picco di corrente avrà solo approssimativamente la forma di una esponenziale e R · CT sarà solo una stima del tempo di scarica. Al tempo t = 30 ns il generatore compie la transizione inversa, da +5 V a −5 V ; ci si 2.19. TEMPI DI COMMUTAZIONE DI UN DIODO 33 Figura 2.18: Tempi di commutazione di un diodo. Figura 2.19: Circuito equivalente durante la commutazione del diodo da interdizione a conduzione. aspetta che il diodo torni in condizioni di contropolarizzazione e quindi la corrente torni praticamente a zero. Invece si osserva dal grafico che la corrente si inverte di segno e continua a circolare per un tempo di circa 8 ns. Questo comportamento è dovuto all’accumulo dei portatori minoritari nella zona della giunzione durante la conduzione. Quando il generatore inverte 34 CAPITOLO 2. DIODI la tensione, l’eccesso di portatori non scompare istantaneamente: deve trascorrere un certo tempo, detto storage time (tempo di immagazziamento), perch´e avvenga la ricombinazione o perch´e, per effetto della corrente inversa, i portatori tornino indietro attraversando nuovamente la giunzione. Fino a che l’eccesso dei portatori non è scomparso il diodo rimane in conduzione e il valore della corrente è determinato praticamente solo dalla resistenza R: IR = (−VG − V )/R. Nell’esempio di fig. 2.17-2.18 occorre un tempo di circa 8 ns perché questo avvenga ed il diodo possa tornare nello stato di interdizione. I grafici di fig. 2.18 sono stati calcolati integrando numericamente le equazioni differenziali non lineari del circuito con il programma Spice. 2.20 Dispositivi Optoelettronici 2.20.1 Fotodiodi Un fotone che colpisce una giunzione P −N di un diodo può essere assorbito e cedere la sua energia nella creazione di una coppia lacuna-elettrone. Se i Figura 2.20: Principio di funzionamento del fotodiodo e della cella solare. due portatori di carica cos`ı prodotti vengono a trovarsi nella regione di svuotamento della giunzione, il campo elettrico presente li separa rapidamente, impedendone la ricombinazione: la lacuna viene spinta verso la regione P, l’elettrone verso la regione N (fig. 2.20). Questi eventi, ripetuti nel tempo, portano ad un accumulo di carica positiva nella regione P e negativa nella regione N, risultando in definitiva in una polarizzazione diretta della giunzione: si forma una differenza di potenziale tra i due terminali del diodo, in grado di far circolare una corrente in un eventuale circuito resistivo esterno. Il fotodiodo è quindi un dispositivo 2.20. DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI 35 in grado di convertire l’energia trasportata da un fascio di luce in energia elettrica. Diodi a giunzione costruiti appositamente per convertire impulsi di luce in segnali elettrici sono detti “fotodiodi” e sono largamente utilizzati nelle telecomunicazioni e nella strumentazione elettro-ottica. Dispositivi analoghi, ma con giunzioni di superficie molto grande, realizzati con lo scopo di raccogliere la radiazione luminosa solare e convertirla in energia elettrica sono detti “celle solari” o “celle fotovoltaiche”. 2.20.2 Relazione tensione-corrente in un fotodiodo Se non è presente un circuito di carico esterno che collega anodo e catodo di un fotodiodo, o se il valore della resistenza di carico è troppo elevato, l’accumulo delle cariche finisce con il portare la giunzione in conduzione e scaricare attraverso la giunzione stessa la corrente prodotta. Indicando con IL la corrente prodotta nella giunzione per effetto dei fotoni ad un dato livello di illuminazione e con VD la tensione che si viene a stabilire ai capi del fotodiodo, la corrente IR che circola nella resistenza di carico esterna è data dalla differenza tra IL e la corrente attraverso la giunzione per effetto della polarizzazione, secondo la eq. 2.11: IR = IL − IS · e−VD/VT − 1 (2.48) Un esempio di relazione tensione-corrente per una cella solare è riportata in fig. 2.21. Figura 2.21: Relazione tensione-corrente per una cella solare per tre diversi livelli di illuminazione. Nel caso che il fotodiodo o la cella solare sia chiuso in cortocircuito IR = IL A circuito aperto invece IR = 0 e quindi (trascurando il termine −1) VD = VT log IL IS 36 CAPITOLO 2. DIODI Poiché la corrente IL è proporzionale al flusso luminoso incidente, a parità di geometria e composizione spettrale anche la corrente di cortocircuito è proporzionale al flusso luminoso; la tensione a circuito aperto invece è proporzionale al logaritmo del flusso luminoso. 2.20.3 Diodi led (light emitting diode - diodi emettitori di luce) In condizioni di polarizzazione diretta i portatori di carica iniettati da una regione all’altra attraverso la giunzione si trovano ad essere minoritari in eccesso e quindi soggetti a ricombinarsi rapidamente con i portatori maggioritari (par. 2.17.2). Nel processo di ricombinazione viene ceduta una certa quantità di energia. Questo può avvenire in maniera “non radiativa”, con l’energia ceduta sotto forma di calore al reticolo cristallino, oppure in maniera “radiativa”, con l’energia emessa sotto forma di un fotone. Nei diodi al Silicio la ricombinazione è sostanzialmente di tipo non radiativo. In giunzioni realizzate con semiconduttori composti, come il Fosfuro di Gallio (GaF) o l’Arseniuro di Gallio (GaAs), è possibile avere una frazione di ricombinazione radiativa sufficiente a realizzare emettitori di luce per uso come indicatori o schermi luminosi e, recentemente, anche per illuminazione. 2.20.4 Diodi laser In un diodo led le emissioni dei fotoni per effetto della ricombinazione delle coppie lacuna-elettrone sono eventi di tipo casuale, non correlati tra di loro. La radiazione luminosa che viene generata è di tipo incoerente e lo spettro di emissione è piuttosto ampio. `E possibile costruire diodi led in cui la regione della giunzione è realizzata come una cavità ottica risonante e quindi farli lavorare nelle condizioni necessarie per generare l’effetto laser. Le emissioni dei fotoni divengono allora correlate e la radiazione è di tipo coerente, cioè monocromatica e spazialmente ben collimata. [[Categoria:Elettronica fisica|Diodi]] Discussione:Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Diodi 5128 18742 2006-04-23T10:15:07Z The Doc 254 Copiato da http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/cap.2.pdf *'''Autore''': Prof. Marcello Carlà :[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:15, 23 Apr 2006 (UTC) Strutture dati e database 5133 18756 2006-04-23T10:30:32Z Pietrodn 211 [[Strutture dati e database]] spostata a [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati/Strutture dati e database]]: Convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati/Strutture dati e database]] Discussione:Strutture dati e database 5134 18758 2006-04-23T10:30:32Z Pietrodn 211 [[Discussione:Strutture dati e database]] spostata a [[Discussione:Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati/Strutture dati e database]]: Convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Discussione:Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati/Strutture dati e database]] MediaWiki:Newuserlog-create-entry 5148 18820 2006-04-23T12:24:01Z Pietrodn 211 tradotto Nuovo utente MediaWiki:Newuserlog-create2-entry 5149 29573 2006-05-04T10:35:21Z Frieda 4 trad ha registrato il nome utente $1 Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Amplificazione 5150 48048 2007-01-09T12:09:09Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] == Circuiti attivi == Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti passivi in quanto consentono di effettuare molte operazioni sui segnali elettrici, ma non una che è veramente fondamentale, l’amplificazione: ottenere da un segnale debole una copia fedele di potenza maggiore. I componenti capaci di fornire amplificazione si dicono attivi ed una rete si dice passiva o attiva a seconda che sia composta solo da componenti passivi o contenga anche componenti attivi. L’amplificazione, combinata con la reazione (positive feedback o regenerative feedback) consente di ottenere un’altra funzione fondamentale: la generazione dei segnali. La combinazione di amplificazione e controreazione (negative feedback){{ref|Nota1}} consente invece di ottenere nelle prestazioni dei circuiti elettronici livelli di precisione impensabili sulla base della scarsa precisione intrinseca ai dispositivi a semiconduttore. Le applicazioni dell’amplificatore operazionale ne sono un esempio. == Amplificatore ideale == Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare {{Equazione|eq=<math>V_{out} = A \cdot V_{in}</math>|id=3.1}} dove Vin è la tensione applicata all’ingresso dell’amplificatore, Vout la tensione ottenuta all’uscita e A è una costante reale, detta coefficiente di amplificazione o guadagno. Un tale dispositivo è schematizzato in fig. 3.1 come un generatore controllato ideale che fornisce una tensione Vout proporzionale alla tensione di controllo Vin. <!--Figura 3.1: Amplificatore ideale di tensione: un generatore controllato fornisce una tensione Vout proporzionale alla tensione di ingresso Vin.--> Non esiste nessun singolo dispositivo fisico che consenta di ottenere direttamente le prestazioni descritte dalla eq. 3.1; nella pratica le relazioni tra le variabili di ingresso e di uscita di un dispositivo amplificatore sono più complicate e non lineari, come illustrato ad esempio dalle famiglie di curve delle figure 4.7b e 5.8. È possibile però, combinando opportunamente più dispositivi, realizzare circuiti il cui comportamento si avvicina considerevolmente a quello ideale, come nel caso degli amplificatori operazionali. Tra i dispositivi fisici che consentono di ottenere amplificazione i più diffusi oggi sono di gran lunga i transistor: bjt (bipolar junction transistor), jfet (junction field effect transistor), mosfet (''metal oxide semiconductor field effect transistor''). Una caratteristica comune a questi dispositivi attivi è di essere dotati di tre terminali, che formano due porte: porta 1 o di ingresso (in) e porta 2 o di uscita (out), con uno dei tre terminali in comune tra le due porte (fig. 3.2){{ref|Nota2}}. <!--Figura 3.2: Un amplificatore `e un dispositivo a due porte: ingresso (in) ed uscita (out). Comunemente le due porte hanno un terminale in comune.--> == Variabili dipendenti ed indipendenti == La possibilità di amplificare un segnale deriva dal fatto che, una volta che il dispositivo sia opportunamente polarizzato, le variabili elettriche della porta di ingresso, tensione o corrente, sono in grado di controllare e variare tensioni e correnti più intense nella porta di uscita. Le relazioni matematiche tra le variabili di ingresso (I1, V1) e di uscita (I2, V2) sono determinate dai meccanismi fisici di funzionamento dei dispositivi amplificatori, esaminati nei capitoli seguenti. Alcune considerazioni però sono del tutto generali e prescindono dal particolare dispositivo utilizzato. La rete a due porte di fig. 3.2 è dotata di due gradi di libertà: delle quattro variabili I1, V1, I2, V2 se ne possono scegliere due come indipendenti e le altre due saranno funzioni delle prime. Nello studio dei circuiti elettronici risulta conveniente considerare come indipendenti una variabile scelta tra quelle di ingresso ed una scelta tra quelle di uscita, ad esempio V1 e V2. Questo equivale concettualmente a collegare un generatore di tensione ideale alla porta di ingresso ed uno alla porta di uscita, imporre i valori delle tensioni ed avere le correnti determinate di conseguenza: {{Equazione|eq=<math>I_1 = I_1(V_1, V_2)</math>|id=3.2}} {{Equazione|eq=<math>I_2 = I_2(V_1, V_2)</math>|id=3.3}} Analogamente è possibile scegliere I1 e I2 come indipendenti, collegando concettualmente due generatori di corrente ideali alle due porte, oppure una tensione ed una corrente. Sono possibili in tutto le quattro combinazioni: {| width="100%" | align="center" | {| cellspacing="20" | {| |<math>I_1(V_1, V_2)</math> |- |<math>I_2(V_1, V_2)</math> |} | {| |<math>I_1(V_1, I_2)</math> |- |<math>V_2(V_1, I_2)</math> |} |- | {| |<math>V_1(I_1, V_2)</math> |- |<math>I_2(I_1, V_2)</math> |} | {| |<math>V_1(I_1, I_2)</math> |- |<math>V_2(I_1, I_2)</math> |} |} | align="right" | ''(3.4)'' |} È possibile anche considerare come indipendenti entrambe le variabili di ingresso o di uscita ed avere quindi: {| width="100%" | align="center" | {| cellspacing="20" | {| |<math>V_2(V_1, I_1)</math> |- |<math>I_2(V_1, I_1)</math> |} | {| |<math>V_1(V_2, I_2)</math> |- |<math>I_1(V_2, I_2)</math> |} |} | align="right" | ''(3.5)'' |} Questa scelta però risulta conveniente solo per lo studio di linee e reti di trasmissione e non viene normalmente utilizzata per lo studio del funzionamento di dispositivi amplificatori. Le varie combinazioni di variabili indipendenti e dipendenti forniscono descrizioni del dispositivo amplificatore completamente equivalenti dal punto di vista matematico. Alcune combinazioni risulteranno nell’uso più convenienti di altre in relazione alle caratteristiche dei dispositivi che si dovranno descrivere, come si vedrà nei capitoli seguenti. == Modelli lineari per i dispositivi a due porte == A differenza della relazione ideale 3.1, le relazioni 3.4 sono praticamente sempre fortemente non lineari. Come è stato già fatto nel caso del diodo a giunzione nei paragrafi 2.12 e 2.13, anche per i dispositivi amplificatori a due porte è di solito possibile individuare un punto di lavoro intorno al quale le relazioni tra tensioni e correnti sono sufficientemente lineari da poter essere descritte da uno sviluppo in serie di Taylor arrestato al primo ordine (ed anche da consentire un funzionamento del dispositivo senza troppa distorsione). Seguendo il procedimento e la notazione del par. 2.13, dalle equazioni 3.4 si ottiene, differenziando intorno al punto di lavoro rispetto a ciascuna delle due variabili indipendenti e sottraendo poi i valori costanti corrispondenti al punto di lavoro: {| width="100%" | align="center" | {| cellspacing="20" | {| |<math>i_1 = \frac{\partial I_1}{\partial V_1} v_1+\frac{\partial I_1}{\partial V_2} v_2</math> |- |<math>i_2 = \frac{\partial I_2}{\partial V_1} v_1+\frac{\partial I_2}{\partial V_2} v_2</math> |} | {| |<math>i_1 = \frac{\partial I_1}{\partial V_1} v_1+\frac{\partial I_1}{\partial V_2} i_2</math> |- |<math>v_2 = \frac{\partial V_2}{\partial V_1} v_1+\frac{\partial V_2}{\partial I_2} i_2</math> |} |- | {| |<math>v_1 = \frac{\partial V_1}{\partial I_1} i_1+\frac{\partial V_1}{\partial V_2} v_2</math> |- |<math>i_2 = \frac{\partial I_2}{\partial I_1} i_1+\frac{\partial I_2}{\partial V_2} v_2</math> |} | {| |<math>v_1 = \frac{\partial V_1}{\partial I_1} i_1+\frac{\partial V_1}{\partial I_2} i_2</math> |- |<math>v_2 = \frac{\partial V_2}{\partial I_1} i_1+\frac{\partial V_2}{\partial I_2} i_2</math> |} |} | align="right" | ''(3.6)'' |} Per ogni rete lineare (o linearizzata) a due porte sono perciò possibili quattro modelli equivalenti, ciascuno descritto da quattro costanti (o parametri), corrispondenti alle quattro derivate che compaiono in ciascuna coppia delle eq. 3.6. La scelta delle variabili indipendenti determina le dimensioni dei parametri del modello. Si possono avere quattro conduttanze (<math>\partial I/\partial V</math>), dette parametri g, quattro resistenze (<math>\partial V/ \partial I</math>), dette parametri ''r'', o quattro parametri misti, una conduttanza, una resistenza e due numeri puri (<math>\partial V/\partial V, \partial I/\partial I</math>), detti parametri ''h (hybrid)'' ed ''m (mixed)''. Ogni parametro è individuato da due indici di cui il primo indica la variabile dipendente (1: ingresso, 2: uscita) ed il secondo la variabile indipendente rispetto a cui è calcolata la derivata. Con queste notazioni, sostituendo <math>g_{11} = \partial I_1/\partial V_1, g_{12} = \partial I_1/\partial V_2</math>, ecc., le eq. 3.6 diventano {| width="100%" | align="center" | {| cellspacing="20" | {| |<math>i_1 = g_{11} v_1 + g_{12} v_2</math> |- |<math>i_2 = g_{21} v_1 + g_{22} v_2</math> |} | {| |<math>i_1 = m_{11} v_1 + m_{12} i_2</math> |- |<math>v_2 = m_{21} v_1 + m_{22} i_2</math> |} |- | {| |<math>v_1 = h_{11} i_1 + h_{12} v_2</math> |- |<math>i_2 = h_{21} i_1 + h_{22} v_2</math> |} | {| |<math>v_1 = r_{11} i_1 + r_{12} i_2</math> |- |<math>v_2 = r_{21} i_1 + r_{22} i_2</math> |} |} | align="right" | ''(3.7)'' |} == Modelli lineari per i dispositivi a due porte 41 == Alcuni autori utilizzano la lettera y per la famiglia di parametri qui indicata con la g e la lettera g per la famiglia di parametri misti m. Questa scelta non sembra felice, in quanto nell’uso abituale la lettera g è utilizzata per indicare una conduttanza. In ognuna delle quattro famiglie di parametri (g, m, h, r) compare un parametro di ingresso ed uno di uscita, individuati dagli indici 11 e 22 e due parametri di trasferimento. L’indice 21 identifica il parametro di trasferimento diretto e descrive l’azione di un segnale, tensione o corrente, secondo i casi, applicato alla porta 1 (l’ingresso) sulle variabili di uscita alla porta 2; il parametro con indice 12 indica invece il trasferimento inverso, cioè l’effetto di un segnale applicato al circuito di uscita sulle variabili di ingresso. In base a questi significati i parametri sono identificati anche con gli indici i, f , r, o anziché con gli indici numerici utilizzati fino ad ora. Ad esempio, nel caso dei parametri g ed h, che sono i più utilizzati nella descrizione dei transistor, si ha: #<math>g_{11} \rightarrow g_i</math> conduttanza di ingresso (''input'') #<math>g_{12} \rightarrow g_r</math> conduttanza di trasferimento inverso (''reverse'') #<math>g_{21} \rightarrow g_f</math> conduttanza di trasferimento diretto (''forward'') #<math>g_{22} \rightarrow g_o</math> conduttanza di uscita (''output'') #<math>h_{11} \rightarrow h_i</math> resistenza di ingresso (''input'') #<math>h_{12} \rightarrow h_r</math> trasferimento di tensione inverso (''reverse'') #<math>h_{21} \rightarrow h_f</math> trasferimento di corrente diretto (''forward'') #<math>h_{22} \rightarrow h_o</math> conduttanza di uscita (''output'') <!--Figura 3.3: Modelli lineari di un dispositivo amplificatore corrispondenti alle diverse scelte di variabili indipendenti e dipendenti.--> Ai quattro gruppi di equazioni corrispondono i quattro diversi circuiti lineari, modello del dispositivo, riportati in fig. 3.3. Ad ognuna delle due porte è presente un generatore di tensione o corrente, seconda dei casi, controllato dalla variabile elettrica dell’altra porta; ad ogni generatore (e quindi ad ogni porta) è associata una conduttanza in parallelo, se di corrente, ed una resistenza in serie, se di tensione. Un generatore controllato ideale è un generatore che eroga una tensione (o una corrente) il cui valore è proporzionale al valore di una variabile elettrica in un altro punto del circuito. `E il generatore controllato che schematizza gli effetti fisici fondamentali alla base dell’amplificazione: un segnale elettrico (piccolo) all’ingresso di un dispositivo amplificatore controlla variabili elettriche nel circuito di uscita di potenza (auspicabilmente) molto maggiore. == Trasferimento diretto ed inverso == Una rete lineare che non contiene dispositivi attivi a due porte è una rete reciproca: i parametri di trasferimento diretto ed inverso sono identici. I dispositivi attivi a due porte hanno l’importante caratteristica di rendere una rete lineare non reciproca, in quanto la presenza dei generatori controllati rompe la simmetria della matrice che descrive la rete, che è alla base della reciprocità. Un esempio di rete lineare non reciproca è data dall’amplificatore ideale di tensione di fig. 3.1, che corrisponde ad un modello a parametri m con valori: {| width="100%" | align="center" | {| cellspacing="20" | {| |<math>m_{11} = 0</math> |- |<math>m_{21} = A</math> |} | {| |<math>m_{12} = 0</math> |- |<math>m_{22} = 0</math> |} |} | align="right" | ''(3.8)'' |} In questo caso la rete oltre ad essere non reciproca è anche unilaterale: un segnale all’ingresso (<math>v_1</math>) produce un segnale all’uscita (<math>v_2 = m_{22} \cdot v_1</math>), ma un segnale applicato all’uscita (<math>i_2</math>) non produce alcun effetto all’ingresso (<math>i_1 = m_{12} \cdot i_2 = 0</math>). La unilateralità è una condizione ideale per un circuito od un dispositivo amplificatore. Gli amplificatori operazionali possono essere considerati a tutti gli effetti, con ottima approssimazione, equivalenti a dispositivi attivi unilaterali. Nel caso invece dei componenti attivi elementari (transistor) la condizione di unilateralità è solo approssimativa. == Note == *{{note|Nota1}} Insieme ad un uso accorto delle simmetrie nei circuiti, come nell’amplificatore differenziale (par. 4.10). *{{note|Nota2}} È possibile ottenere amplificazione anche da componenti ad una sola porta, come ad esempio dalle resistenze negative fornite da particolari tipi di diodi (diodi tunnel, diodi Gunn). [[Categoria:Elettronica fisica|Amplificazione]] Discussione:Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Amplificazione 5151 18825 2006-04-23T13:14:28Z The Doc 254 Preso da http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/cap.3.pdf di Marcello Carlà rilasciato sotto GFDL [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:14, 23 Apr 2006 (UTC) Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Transistor bjt 5152 48051 2007-01-09T12:09:37Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{da wikificare| }} La sigla bjt è un acronimo per bipolar junction transistor (transistor bipolare a giunzione). L’aggettivo bipolare è dovuto al fatto che nel funzionamento di questo dispositivo sono coinvolti entrambi i tipi di portatori di carica, lacune ed elettroni. Per contro, in altri dispositivi, come i mosfet ed i jfet (cap. 5 e 6) solo uno dei due tipi di portatori contribuisce al funzionamento, o le lacune o gli elettroni. La struttura di un transistor bjt è riportata schematicamente in fig. 4.1. Un transistor bjt è composto da tre regioni, alternativamente NPN oppure Figura 4.1: Transistor bjt di tipo npn (a sinistra) e di tipo pnp (a destra). Il transistor bjt è formato da due giunzioni PN affacciate, con una regione in comune. In basso: i simboli utilizzati per indicare il transistor nei circuiti. PNP, dette emettitore (E), base (B) e collettore (C), a formare due giunzioni PN, con la regione centrale, la base, a comune. Costruttivamente in un transistor bjt emettitore e collettore non sono simmetrici: il collettore è di dimensioni maggiori e circonda ed avvolge l’emettitore (fig. 4.2). La regione di base, che separa emettitore e collettore, è molto sottile. Il suo spessore è compreso tra 0.1 e 100 µm. == Equazioni di Ebers-Moll == In figura 4.3 è descritto il funzionamento di un transistor NPN. Si considera la frazione F degli elettroni iniettati dall’emettitore nella base (che costituiscono la quasi totalità della corrente della giunzione base-emettitore) attraversa, per diffusione, il sottile spessore della base e raggiunge la regione di collettore. Solo la frazione (1 - F ) costituisce la corrente di base IB. La giunzione collettore-base è contropolarizzata. per convenzione positivo il verso di una corrente entrante nel dispositivo. I due generatori VEB e VCB forniscono le tensioni di polarizzazione applicate rispettivamente al diodo base-emettitore ed al diodo base-collettore. Le correnti IE ed IC sono descritte dalle due equazioni: IE = -IES eVBE/ VT - 1 + R ICS eVBC/ VT - 1 (4.1) IC = -ICS eVBC/ VT - 1 + F IES eVBE/ VT - 1 (4.2) note come equazioni di Ebers-Moll. I primi due termini (in nero) nelle eq. di Ebers-Moll derivano dalla applicazione della equazione della giunzione 2.11: IES è la corrente di saturazione inversa della giunzione base-emettitore, ICS l’analogo per la giunzione base-collettore. I segni meno sono dovuti alla convenzione adottata per il verso delle correnti. I due termini di destra (in rosso) non comparirebbero nelle equazioni se il sistema fosse realmente costituito solo da due diodi indipendenti; compaiono invece a causa dell’effetto transistor. La giunzione base-emettitore viene realizzata con un drogaggio asimmetrico, cioè con una concentrazione di donatori nell’emettitore molto maggiore di quella degli accettori nella base. A causa di questo, quando la giunzione base-emettitore è polarizzata direttamente, la corrente è costituita per la quasi totalità da elettroni che vengono iniettati dalla regione di emettitore in quella di base, mentre il contributo dovuto alle lacune dalla regione di base all’emettitore risulta trascurabile. A causa della sottigliezza della regione di base e della sua geometria, una frazione F dei portatori (elettroni) iniettati nella base raggiunge per diffusione la regione del collettore e va a contribuire alla corrente di collettore IC, dando origine al secondo termine della eq. 4.2. Il valore di F è tipicamente molto vicino all’unità, tra 0.95 e 0.999. Analogamente, quando viene polarizzata direttamente la giunzione collettore-base, una frazione R dei portatori iniettati dal collettore nella base raggiunge l’emettitore e va a contribuire alla corrente IE con il secondo temine della eq. 4.1; il valore di R in genere è abbastanza piccolo, tipicamente dell’ordine di 0.5. Questa asimmetria tra F ed R è dovuta alle caratteristiche costruttive delle due giunzioni. == Regioni operative del bjt == '''Regione di interdizione''' Il transistor bjt si dice in interdizione o spento (cutoff) quando entrambe le giunzioni sono contropolarizzate e quindi le uniche correnti circolanti sono le due deboli correnti di saturazione inversa IES e ICS delle due giunzioni. '''Regione attiva''' Un transistor bjt si dice che lavora nella regione attiva quando la giunzione base-emettitore è polarizzata direttamente e quella base-collettore è contropolarizzata. In queste condizioni il primo termine della eq. 4.1 ed il secondo della 4.2 risultano preponderanti e le due equazioni, trascurando anche i due termini -1 rispetto agli esponenziali, si semplificano in: IE = -IES eVBE/ VT (4.3) IC = F IES eVBE/ VT = - F IE (4.4) Utilizzando la legge dei nodi (I legge di Kirchhoff) si ricava la corrente di base: IB = -IE - IC = IC F - IC = IC 1 - F F (4.5) da cui IC = F IB (4.6) IE = -( F + 1) IB (4.7) con F = F 1 - F (4.8) Poiché F ha valori molto vicini ad uno, il valore di F risulta molto maggiore di uno, tipicamente tra 20 e 1000. '''Regione di saturazione''' Portando a zero la tensione di polarizzazione VCB e successivamente invertendone la polarità la giunzione collettore-base passerà dalla interdizione alla conduzione, per cui il primo termine della eq. 4.2 non sarà più trascurabile, ma darà un contributo via via più significativo, di segno opposto a quello del secondo termine. A causa della dipendenza esponenziale delle correnti dalle tensioni di polarizzazione, per un valore di VCB molto vicino a quello di VEB, cioè per VCE ' 0 i due termini avranno lo stesso valore e si elideranno dando in totale IC = 0. Un transistor bjt utilizzato come amplificatore normalmente è polarizzato per lavorare nella regione attiva. Le due regioni di interdizione e saturazione sono le regioni tipiche di lavoro del bjt utilizzato come interruttore nei circuiti digitali. == Configurazioni circuitali == Il transistor è un dispositivo a tre terminali, come il dispositivo modello di figura 3.2. Di conseguenza nell’impiego come amplificatore uno dei tre terminali dovrà essere in comune ad entrambe le porte, di ingresso e di uscita, cioè collegato a massa. Sono possibili tre diverse configurazioni circuitali: common base (base comune o a massa), common emitter (emettitore comune) e common collector (collettore comune) (fig. 4.4). A seconda della configurazione adottata si ottengono circuiti amplificatori con caratteristiche sensibilmente diverse. '''Base comune (common base)''' Il terminale di ingresso è l’emettitore, quello di uscita il collettore (fig. 4.4a). La corrente di ingresso IE, inviata dal generatore VG, viene trasferita dal transistor (trans[res]istor ) nel circuito di uscita come corrente IC, con una amplificazione di corrente - F leggermente minore di uno in modulo. La tensione che si genera ai capi della resistenza di carico RL, se il valore di RL è scelto correttamente, è molto maggiore della tensione di ingresso all’emettitore. Un transistor con base a massa è quindi un amplificatore di tensione. Questa è stata storicamente la prima configurazione di utilizzo del bjt. '''Emettitore comune (common emitter)''' Il terminale di ingresso è la base, quello di uscita il collettore (fig. 4.4b). Il generatore VG polarizza la giunzione base-emettitore esattamente come nel caso della configurazione con base a massa, ma questa volta è chiamato a erogare solo la debole corrente di base IB, che è F volte più piccola della corrente IC (eq. 4.6). Un transistor bjt con emettitore a massa è quindi un amplificatore di corrente con fattore di amplificazione F, oltre ad essere un amplificatore di tensione analogamente al circuito con base a massa. Per queste ragioni la configurazione con emettitore comune è quella di utilizzo più frequente. '''Collettore comune (common collector)''' Il terminale di ingresso è la base, quello di uscita l’emettitore (fig. 4.4c). La corrente che circola nella resistenza di carico RL è F + 1 volte quella della base (eq. 4.7): il transistor bjt con collettore a massa è un amplificatore di corrente. L’amplificazione di tensione invece risulta leggermente minore di uno, in quanto la tensione che si trova all’uscita sul carico RL è quella del generatore di ingresso VG diminuita della frazione necessaria per polarizzare la giunzione base-emettitore. Il circuito con collettore comune è detto anche inseguitore di tensione (voltage follower o emitter follower). == Curve caratteristiche == Nella fig. 4.5 sono riportate in forma grafica le relazioni tra correnti e tensioni di ingresso e di uscita per un bjt NPN ad emettitore comune, secondo quanto previsto dalle equazioni di Ebers-Moll. Le curve in fig. 4.5a descrivono la corrente di collettore IC in funzione della tensione collettore-emettitore VCE e della corrente di base IB. La relazione IC(IB) con VCE costante è la caratteristica di trasferimento diretto, la relazione IC(VCE) con IB costante è la caratteristica di uscita. In fig. 4.5b è riportata la relazione tra corrente di base IB e tensione base-emettitore VBE. Anche questo grafico esprime due relazioni: la caratteristica di ingresso IB(VBE) e la caratteristica di trasferimento inverso IB(VCE), rispettivamente a VCE e VBE costanti. Il grafico contiene una sola curva perché, secondo le equazioni di Ebers-Moll, la relazione IB(VBE) è praticamente indipendente da VCE in tutta la regione attiva. Si osserva la curva tipica di un diodo direttamente polarizzato, a parte il fatto che la corrente IB è solo la frazione 1/( F + 1) della corrente totale attraverso la giunzione emettitore-base (eq. 4.7). La curva blu nella figura 4.5a separa la regione operativa attiva, a destra, dalla regione di saturazione, a sinistra: i punti di intersezione con le curve corrispondenti ai diversi valori di IB sono quelli per cui VBE = VCE e quindi VCB = 0. La curva più bassa, con IB = 0, corrisponde al transistor spento, o in interdizione. Dalla curva di fig. 4.5b si vede che questa condizione si verifica praticamente per VBE < 0.5 ÷ 0.6V , cioè quando il diodo base-emettitore non è sufficientemente polarizzato. == Effetto Early == Le equazioni di Ebers-Moll prevedono che nella regione attiva la corrente IC dipenda solo dalla tensione VBE (eq. 4.4) o dalla corrente IB (eq. 4.6) e questo è evidente nel grafico in fig. 4.5a, dove le curve a destra della linea blu sono rette parallele all’asse orizzontale. Una descrizione più accurata del comportamento di un transistor bjt è riportata in fig. 4.6: nella regione attiva la corrente IC ha una dipendenza lineare da VCE, descritta dalla equazione IC = F IB 1 + VCE VA (4.9) Questa dipendenza è dovuta all’effetto Early: lo spessore della regione di transizione della giunzione base-collettore varia al variare della polarizzazione e questo fa variare il parametro F (e quindi F ). La tensione -VA corrisponde al punto dove si incontrano le rette ottenute dal prolungamento a sinistra delle curve caratteristiche nella regione attiva ed è detta tensione di Early. == Amplificatore ad emettitore comune == La configurazione ad emettitore comune, riportata nello schema di principio di figura 4.7a, è la più utilizzata in quanto offre contemporaneamente amplificazione di tensione e di corrente. I due generatori di corrente collegati alla base rappresentano i circuiti che forniscono la corrente di polarizzazione IB che determina il punto di lavoro e la corrente di segnale ib IB, che corrisponde alle variazioni intorno al punto di lavoro. Il funzionamento è illustrato in forma grafica nella figura 4.7b, dove sono riportate le curve caratteristiche IC(IB, VCE) e la retta di carico di equazione ICRL+VCE = VS. L’intersezione tra la retta di carico e la curva corrispondente al valore di IB prescelto (nell’esempio IB = 60 µA) individua il punto di lavoro Q del circuito, e quindi i valori di IC e VCE di riposo. Il segnale di corrente ib sovrapposto alla corrente di polarizzazione IB nel circuito di ingresso genera nel circuito di uscita le variazioni ic e vce indicate nel grafico. La tensione di ingresso vbe, corrispondente alla corrente ib, può essere determinata tramite la curva di fig. 4.5b. L’utilizzo diretto mediante calcolo numerico (o in forma grafica) delle equazioni di Ebers-Moll 4.1 e 4.2 e della 4.9 è conveniente solo quando si è in presenza di escursioni di segnale sufficientemente grandi da portare il circuito in condizioni di non linearità significative, ad esempio nello studio dei circuiti di potenza. Negli altri casi, avendo a che fare con piccoli segnali, risulta particolarmente conveniente utilizzare i modelli lineari per i dispositivi a due porte descritti nel capitolo precedente. '''Modello lineare a emettitore comune''' Una volta stabilito il punto di lavoro e determinati i valori delle correnti e tensioni continue di polarizzazione, il circuito di fig. 4.7 può essere linearizzato e quindi ridisegnato in modo da contenere solo gli elementi relativi ai segnali, secondo uno dei modelli lineari visti al paragrafo 3.4. Le equazioni di Ebers-Moll suggeriscono di scegliere la corrente di collettore IC come variabile dipendente di uscita e di conseguenza la tensione VCE come variabile indipendente. Per quanto riguarda l’ingresso risulta altrettanto conveniente scegliere come variabile indipendente sia la tensione (e utilizzare quindi i parametri g), sia la corrente, come nell’esempio di fig. 4.7 (e utilizzare i parametri h). I circuiti relativi sono riportati in fig. 4.8. Ad ogni parametro dei modelli è stato aggiunto l’indice e per specificare che ci si riferisce ad un transistor utilizzato con emettitore comune. A seconda del modello Figura 4.8: Modello lineare a parametri g (in alto) e a parametri h (in basso) per un amplificatore con transistor bjt ad emettitore comune. prescelto la sorgente del segnale è rappresentata da un generatore equivalente di tensione di Thèvenin, con una resistenza interna in serie (vg, Rg), o da un generatore equivalente di corrente di Norton, con una conduttanza interna in parallelo (ig, Gg). La resistenza RL è l’equivalente del carico, cioè del circuito utilizzatore collegato all’uscita (L da Load); si suppone che nel circuito di carico non siano presenti sorgenti di segnale. 52 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT I due elementi più importanti del modello lineare sono il parametro di ingresso (gie, hie) ed il parametro di trasferimento diretto (gfe, hfe); gli altri due elementi, raffigurati in colore chiaro nello schema, possono essere considerati nulli in prima approssimazione. Il fatto che la conduttanza di uscita (goe, hoe) sia nulla in prima approssimazione chiarisce il motivo per cui i parametri g ed h siano i più convenienti nella descrizione del bjt: i modelli relativi ai parametri m ed r prevedono nel circuito di uscita un generatore di tensione. Quindi, in prima approssimazione, avremmo dovuto inserire un generatore di tensione infinita in serie ad una resistenza infinita, in modo da simulare il comportamento del circuito di collettore, che è quello di un generatore di corrente. Saremmo finiti in una situazione decisamente scomoda da trattare matematicamente. 4.6.2 Valori dei parametri g ed h I valori dei parametri dei modelli di fig. 4.8 si ricavano dalle equazioni che descrivono il funzionamento fisico del dispositivo, viste nei paragrafi precedenti. Dalla eq. 4.4 si ottiene il valore di gfe, che coincide con la conduttanza dinamica del diodo base-emettitore direttamente polarizzato: gfe = @IC @VBE VCE = F IES VT eVBE/ VT = f |IE| VT ' |IE| VT (4.10) Come è stato già osservato relativamente alla eq. 2.28 per il diodo direttamente polarizzato, questo valore prescinde da ogni ipotesi sul modello di diodo e dipende solo dalla temperatura e dalla corrente del punto di lavoro. Questo è un risultato notevole, perché cos`i uno dei parametri fondamentali nella descrizione del bjt come amplificatore risulta già noto a priori, indipendentemente dalla scelta del transistor. L’analogo del parametro gfe tra i parametri h è il guadagno diretto di corrente hfe = ic/ib. Questo parametro è in stretta connessione con il parametro F definito dalle equazioni 4.6 e 4.8; anzi, coinciderebbe con questo se il valore di F fosse veramente una costante. In realtà F dipende in parte dalla corrente di emettitore IE, per cui la relazione corretta è hfe = @IC @IB VCE (4.11) In accordo con la notazione adottata per indicare i segnali ed i valori in corrente continua relativi alla polarizzazione, si usano anche i simboli hFE e f con i significati: hFE = F f = hfe (4.12) Il valore di hfe, cioè di f , è una caratteristica costruttiva del singolo transistor e può spaziare in un intervallo di valori tra 20 e 1000. 4.6. AMPLIFICATORE AD EMETTITORE COMUNE 53 I due parametri gfe ed hfe caratterizzano completamente i due modelli semplificati di fig. 4.8. Infatti, dal confronto tra i due circuiti e dalle eq. 4.4 e 4.6 si può scrivere hie = 1 gie (4.13) gie = @IB @VBE VCE = @IC @VBE VCE · @IB @IC VCE = gfe hfe = gfe f (4.14) Le equazioni di Ebers-Moll non prevedono alcuna dipendenza di IC da VCE (a parte la minuscola corrente di saturazione inversa del diodo basecollettore) n´e di IB da VCE. In questa approssimazione sono eguali a zero gre, goe, hre e hoe e si ottiene il modello semplificato a due soli parametri già anticipato al paragrafo precedente. Tenendo conto anche dell’effetto Early hoe e goe risultano diversi da zero. La tabella 4.1 riporta i valori tipici per i parametri g ed h in diverse condizioni di polarizzazione. IE 0.05 1 20 mA hfe - 100 -! gfe 1.8 35 700 mA/V gie 0.018 0.35 7 mA/V hie 57 2.9 0.14 k VA - 100 -! V goe, hoe 0.5 10 200 µA/V Tabella 4.1: Valori tipici dei principali parametri del modello lineare del bjt per diversi valori della corrente di emettitore IE. Gli effetti del trasferimento inverso descritto dai parametri hre e gre invece diventano realmente importanti solo nel funzionamento del transistor in alta frequenza (par. 4.14). 4.6.3 Amplificazione di tensione e di corrente Le equazioni 3.7 applicate al circuito in figura 4.8a diventano ib = gie vbe (4.15) ic = gfe vbe (4.16) Da queste è possibile calcolare il coefficiente di amplificazione (o guadagno) di corrente e di tensione Ai = ic ib = gfe gie (4.17) Av = vce vbe = -icRL vbe = -gfeRL (4.18) 54 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT Ripetendo il calcolo per il circuito di fig. 4.8b (o semplicemente sostituendo a gfe e gie i valori ottenuto dalle eq. 4.13 e 4.14) si ottiene Ai = hfe (4.19) Av = - hfe hie RL (4.20) Moltiplicando i due coefficienti di amplificazione si ottiene l’amplificazione di potenza Ap: Ap = |Ai · Av| = g2 fe gie · RL = h2 fe hie · RL (4.21) 4.6.4 Parametri di uscita e trasferimento inverso L’eq. 4.9 introduce una correzione al modello di Ebers-Moll, tenendo conto dell’effetto Early, cioè della dipendenza di IC da VCE. Da questa equazione possiamo calcolare goe = hoe = @IC @VCE VBE = F IB VA ' IC VA (4.22) La presenza della conduttanza goe in parallelo alla resistenza RL modifica i due coefficienti di amplificazione Ai e Av: Ai = ic ib = gfe gie · 1 1 + goeRL (4.23) Av = vce vbe = -gfeRL · 1 1 + goeRL (4.24) come può essere facilmente verificato calcolando l’effetto di partizione della corrente gfevbe tra la conduttanza goe e la resistenza RL. Per quanto riguarda gre, nei circuiti in corrente continua o in bassissima frequenza il suo effetto non giustifica le complicazioni che la sua presenza porta nei calcoli. Nei circuiti in alta frequenza invece gre (o equivalentemente hre) è uno degli effetti più importanti, come si vedrà al par. 4.14. In appendice A sono riportati i calcoli per i modelli lineari completi con tutti i parametri. 4.6.5 Resistenze di ingresso e di uscita Nei circuiti di figura 4.8 i generatori di segnale all’ingresso e la resistenza di carico RL all’uscita non fanno propriamente parte dell’amplificatore, ma rappresentano i circuiti esterni a cui l’amplificatore viene collegato durante l’utilizzo. Il generatore vg rappresenta quindi l’ampiezza del segnale di ingresso a vuoto, cioè quando l’amplificatore non è ancora collegato alla sorgente. Poiché l’amplificatore presenta una conduttanza di ingresso gie si ha 4.6. AMPLIFICATORE AD EMETTITORE COMUNE 55 un effetto di partizione con una riduzione della tensione del segnale di un fattore 1/(1+gieRg). Analogamente, per il generatore di corrente ig si ha un effetto di partizione tra Gg e hie con una riduzione della corrente di ingresso di un fattore 1/(1 + hieGg). Tenendo conto di questi effetti, il guadagno di tensione per il circuito 4.8a diventa A0 v = -gfeRL · 1 1 + goeRL · 1 1 + gieRg (4.25) mentre il guadagno di corrente rimane invariato (eq. 4.23). Il guadagno di corrente per il circuito 4.8b diventa A0 i = hfe · 1 1 + hoeRL · 1 1 + hieGg (4.26) mentre il guadagno di tensione rimane invariato (eq. 4.24 o sua equivalente in termini dei parametri h). Si noti però che le due quantità A0 v e A0 i non sono proprietà intrinseche dell’amplificatore, ma ne descrivono il comportamento nella sua interazione con i circuiti esterni. Il modo corretto di specificare le caratteristiche dell’amplificatore è di dare i valori di Ai e Av ottenuti con le eq. 4.23 e 4.24 insieme con la resistenza di ingresso. Questi dati contengono tutta l’informazione necessaria per conoscere il comportamento del circuito nella sua interazione con qualsiasi sorgente di segnale (di cui siano note le caratteristiche, cioè il generatore equivalente secondo Thèvenin o secondo Norton). Un problema simile si presenta nel circuito di uscita. Sino ad ora la resistenza RL, che rappresenta il circuito utilizzatore del segnale in uscita dall’amplificatore, è stata considerata parte integrante del circuito amplificatore stesso. In effetti, esaminando i circuiti di polarizzazione si vedrà che sul collettore può essere presente una resistenza RC, che non è l’utilizzatore effettivo del segnale, ma è necessaria per la polarizzazione. La resistenza di carico vera e propria è invece una ulteriore resistenza RL collegata all’uscita (fig. 4.9). Anche in questo caso si avrà un effetto di partizione della corrente Figura 4.9: Circuito di uscita di un amplificatore in presenza di una resistenza di collettore RC (di polarizzazione) e di una resistenza di carico RL. tra la resistenza di uscita ro dell’amplificatore vero e proprio, che è data dal 56 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT parallelo di RC con la conduttanza di uscita goe e la vera resistenza di carico RL: A00 v = Av · RL RL + ro (4.27) ro = RC 1 + goeRC (4.28) 4.7 Amplificatore a collettore comune 4.7.1 Emitter follower Nel circuito in figura 4.10 la resistenza di carico RL è stata inserita sul terminale di emettitore anzich´e sul collettore, che risulta cos`i collegato a massa per quanto riguarda i segnali. Infatti, nel modello linearizzato per piccoli segnali (fig. 4.10b) il generatore di alimentazione VS viene sostituito dalla sua resistenza interna, cioè da un corto circuito verso massa. Figura 4.10: Emitter follower. Il circuito linearizzato di fig. 4.10b contiene solo i due termini principali hie ed hfe. Nella resistenza RL si trova a scorrere la corrente ie = -(1 + hfe)ib (4.29) per cui il potenziale dell’emettitore è ve = (1 + hfe) RL ib (4.30) e quello della base vb = hie ib + (1 + hfe) RL ib (4.31) Rispetto al generatore vg è come se in serie alla resistenza di ingresso hie si trovasse una resistenza di valore (1 + hfe) RL. Allora la tensione sull’emettitore è ve = vb · (1 + hfe) RL hie + (1 + hfe) RL (4.32) 4.7. AMPLIFICATORE A COLLETTORE COMUNE 57 Considerando che di solito RL ed hie sono dello stesso ordine di grandezza mentre hfe è dell’ordine di 100, si ha ve ' vb con una differenza dell’ordine del percento (o di pochi percento) e ve leggermente minore di vb. Questa è la ragione del nome dato a questo circuito: emitter follower, inseguitore di emettitore. La tensione di uscita (sull’emettitore) segue strettamente la tensione all’ingresso, rimanendone sempre appena sotto. Supponendo di porre vg = 0 e di applicare dall’esterno la tensione ve all’emettitore, si avrà una corrente ie = -ib · (hfe + 1) = ve hie + RG · (hfe + 1) (4.33) da cui si ottiene la resistenza di uscita ro all’emettitore del transistor: ro = ve ie = hie + RG hfe + 1 (4.34) La resistenza RL, esterna al dispositivo, si viene a trovare in parallelo ad ro. In definitiva, il comportamento dell’emitter follower è descritto dalle equazioni: Av = vec vbc = (1 + hfe) RL hie + (1 + hfe) RL ' 1 (4.35) Ai = ie ib = hfe + 1 (4.36) ri = vbc ib = hie + (1 + hfe)RL (4.37) ro = vec ie = hie + RG hfe + 1 (4.38) Per queste sue caratteristiche, l’emitter follower è largamente utilizzato come amplificatore di corrente ed adattatore di impedenza. 4.7.2 Reazione di emettitore Osservando il circuito di fig. 4.10b si può osservare che l’inserzione di una ulteriore resistenza tra il collettore e massa non ne modifica il comportamento, almeno fino a che si assume il modello semplificato con i due soli parametri hie ed hfe, cioè fino a che il generatore di corrente hfeib viene considerato ideale e quindi con resistenza interna infinita. Questa configurazione è riportata nel circuito in fig. 4.11a con il suo circuito linearizzato equivalente in fig. 4.11b. Dall’equazione 4.37 si può ricavare ib = vb ri = vb hie + (1 + hfe)RE (4.39) vc = -ic RC = - vb hfe RC hie + (1 + hfe)RE ' - RC RE vb (4.40) 58 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT Figura 4.11: Circuito con resistenza di reazione negativa in serie all’emettitore e resistenza di carico sul collettore. L’ultimo passaggio della eq. 4.40 è valido quando, hie è trascurabile rispetto a (1 + hfe)RE e hfe è molto maggiore di uno. Mentre la seconda ipotesi è praticamente sempre vera, la prima è valida solo per valori di RE non troppo piccoli. `E chiaro che nel caso limite di RE = 0 l’eq. 4.40 si riduce alla 4.20 e l’ultimo passaggio smette di avere senso. Inserire una resistenza RE in serie all’emettitore di un transistor ha quindi l’effetto di ridurre l’amplificazione del circuito ad emettitore comune fino al valore limite RC/RE. Questo può apparire un controsenso: si costruisce un circuito per amplificare un segnale, poi si introduce nel circuito un elemento in più per deteriorare questa prestazione. In realtà, una analisi attenta del comportamento del circuito fa vedere che a fronte di questa perdita nell’amplificazione, si ottengono miglioramenti in altre prestazioni. Ad esempio, la resistenza di ingresso vista dal generatore vg passa da hie in assenza della resistenza RE al valore hie+(1+hfe)RE, e in molte situazioni una resistenza di ingresso elevata è una caratteristica preziosa. Un altro vantaggio portato dalla resistenza RE lo si vedrà nello studio dei circuiti di polarizzazione. Ma la caratteristica certamente più importante è data dal fatto che introducendo RE nel circuito, via via che se ne aumenta il valore, il coefficiente di amplificazione viene a dipendere sempre meno dalle caratteristiche del transistor, come risulta dalla 4.20, e tende invece al valore stabile RC/RE. 4.8 Amplificatore a base comune 4.9 La polarizzazione del bjt Nei paragrafi precedenti è stato analizzato il funzionamento di alcuni circuiti amplificatori supponendo che il punto di lavoro fosse già stato opportunamente stabilito ed impostato. Ad esempio, in fig. 4.7, compare il generatore 4.9. LA POLARIZZAZIONE DEL BJT 59 IB, che schematizza i circuiti di polarizzazione necessari. Nella figura 4.12 sono riportati due esempi di amplificatore ad emettitore comune completi di tutti i circuiti di polarizzazione. Il primo circuito è molto semplice, ma si vedrà che ha problemi tali da essere in pratica inutilizzabile; il secondo circuito invece descrive un sistema di polarizzazione molto diffuso nella realizzazione di amplificatori di segnale in corrente alternata. Figura 4.12: Due esempi di amplificatori ad emettitore comune completi dei circuiti di polarizzazione. Nel calcolo dei valori dei componenti che costituiscono un circuito è necessario tener presente che alcuni di questi non possono essere determinati che da condizioni esterne al circuito stesso. Ad esempio la resistenza di carico RC è determinata principalmente dalla resistenza di uscita che si vuole il circuito presenti verso lo stadio successivo cui il segnale di uscita è destinato; la tensione di alimentazione VS deve essere scelta tra le tensioni disponibili, compatibilmente con l’ampiezza dei segnali che devono essere trattati; il transistor, in genere, è scelto cercando un compromesso tra costi e prestazioni, ecc. Può verificarsi anche che più esigenze risultino in conflitto tra di loro ed in questo caso sarà necessario individuare una soluzione di compromesso, se possibile, oppure ricorrere ad altre soluzioni circuitali. Supponiamo quindi di avere individuato i valori VS = 12 V ed RC = 10 k come idonei alle ipotetiche condizioni di utilizzo. Supponiamo anche di avere scelto un transistor con F = 120 e VA = 100 V . Anche la posizione del punto di lavoro deve essere stabilita in base alle applicazioni del circuito. Frequentemente si sceglie un punto che sia grosso modo al centro della regione attiva, in modo da poter trattare in maniera simmetrica segnali di entrambe le polarità. A volte invece altre soluzioni sono preferibili: se un circuito è destinato ad amplificare segnali essenzialmente unipolari, ad esempio impulsi positivi, risulterà più conveniente posizionare il punto di lavoro in prossimità della regione di interdizione, per poter disporre della più ampia dinamica di uscita possibile. Come si vede dalle curve caratteristiche di fig. 4.5 e 4.7 la regione attiva si estende fino a valori di VCE di pochi decimi di volt (formalmente il confine con la regione di saturazione si trova a 60 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT VCE = VBE, quindi a circa 0.65 V , ma fino a che la giunzione base-collettore non raggiunge una polarizzazione sufficiente, 0.4 . . . 0.5 V , corrispondenti a 0.2 . . . 0.1 V per VCE, non si ha praticamente alcun effetto). Poniamo, nel nostro caso, VQ = 6 V (e di conseguenza IQ = 0.6 mA). 4.9.1 Polarizzazione con singola resistenza di base Per completare la polarizzazione, nel circuito in fig. 4.12a rimane solo da determinare il valore di RB che dia la giusta corrente di base: RB = VS - VBE IB = VS - VBE IC · F · 1 + VCE VA (4.41) ' 12 V - 0.65 V 0.6 mA · 120 · 1.06 = 2.41 M ' 2.2 M (4.42) Nel calcolo sono state introdotte due approssimazioni: il valore di VBE è stato posto a 0.65 V , con una approssimazione di circa ±0.1 V nel numeratore della frazione e quindi un errore dell’1%; il valore ottenuto per la resistenza (2.41 M ) è stato arrotondato al valore disponibile più vicino (2.2 M ), introducendo un ulteriore errore di circa il 10% (per una discussione sui valori disponibili dei componenti, si veda l’appendice B). In definitiva, ci si potrebbe aspettare una corrente di base (e quindi di collettore) superiore di circa il 10% rispetto al valore preventivato, e quindi una tensione di lavoro VQ di 5.4 V invece dei 6 V desiderati, e questo sarebbe nella maggior parte dei casi un risultato accettabile. La fonte di errore veramente grossa, che non è stata sino ad ora considerata e che rende invece il circuito in pratica inutilizzabile, è costituita dall’indeterminazione sul valore di F . In figura 4.13 è riportata la distribuzione dei valori di F per un campione di 50 transistor dello stesso modello (2N2222A) provenienti da uno stesso acquisto. `E evidente come i valori siano raggruppati intorno a 210 e 300: il campione era chiaramente cosituito da esemplari provenienti da due cicli di lavorazione diversi. Mentre semiconduttori ottenuti in uno stesso ciclo di lavorazione su un unico wafer di silicio tendono ad avere valori dei parametri molto simili (e questa caratteristica viene sfruttata con enorme vantaggio in circuiti come l’amplificatore differenziale o il current mirror descritti nei prossimi paragrafi), si ha invece una grande dispersione di valori quando si confrontano componenti che provengono da lavorazioni diverse. Tanto è che parametri come F spesso sono specificati dai produttori come valore nominale con una possibilità di variazione di un fattore 2 in più o in meno. In queste condizioni, il punto di lavoro del nostro ipotetico circuito si potrebbe venire a trovare in tutto l’intervallo tra IC = 0.3 mA, VCE = 9 V e IC = 1.2 mA, VCE ' 0 V . In figura 4.14, dove sono riportate curve caratteristiche e retta di carico relative ai due circuiti di fig. 4.12, questo intervallo è indicato in color magenta sovrapposto alla retta di carico (in blu); ad un estremo si ha una notevole riduzione della escursione di potenziale possibile, all’altro 4.9. LA POLARIZZAZIONE DEL BJT 61 Figura 4.13: Distribuzione dei valori di F in un campione scelto casualmente di 50 transistor modello 2N2222A provenienti da uno stesso acquisto. Figura 4.14: Variabilità della posizione del punto di lavoro per i due circuiti di polarizzazione di fig. 4.12 per valori di F tra 60 e 240. Il segmento in magenta, sovrapposto alla retta di carico in blu, si riferisce al circuito 4.12a, il segmento in verde al circuito 4.12b. estremo si ha addirittura il transistor in saturazione. Per poter utilizzare veramente il circuito di fig. 4.12a sarebbe necessario aggiustare il valore di RB singolarmente su ciascun esemplare di circuito ed eventualmente riaggiustarlo in caso di sostituzione del transistor. Si tratta evidentemente di una 62 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT soluzione poco pratica (ed anche costosa nel caso di una produzione su larga scala), per cui il circuito di fig. 4.12a ha valore poco più che illustrativo. 4.9.2 Polarizzazione a quattro resistenze Il circuito di fig. 4.12b, noto come polarizzazione a quattro resistenze, presenta due sostanziali differenze rispetto a quello di fig. 4.12a: la base viene polarizzata tramite il partitore RB1,RB2 e viene inserita una resistenza RE in serie all’emettitore. La prima modifica cambia il tipo di pilotaggio della base. In fig. 4.12a si ha un pilotaggio della base in corrente: un generatore di tensione di valore elevato (12 V ) ed una resistenza in serie di valore elevato (2.2 M ) stabiliscono il valore della corrente di base IB, e lo mantengono costante. La corrente di collettore IC = F IB è influenzata da tutte le possibili variazioni di F . In fig. 4.12b invece, se le resistenze RB1 ed RB2 sono di valore sufficientemente basso, si ha un pilotaggio della base in tensione, come si vede dalla fig. 4.15 dove è riportato il circuito equivalente di Thèvenin della rete di alimentazione della base. La seconda modifica, l’inserimento Figura 4.15: Circuito di polarizzazione a quattro resistenze con il partitore di base sostituito con il suo circuito equivalente di Thèvenin. della resistenza RE, introduce nel circuito una reazione di emettitore in serie alla tensione di polarizzazione (come visto al paragrafo 4.7.2) e questo lega il punto di lavoro principalmente al valore delle resistenze, rendendolo meno dipendente dal F del transistor. Infatti, applicando la legge della maglia al circuito di base, si ha VB = IB RB + VBE + IB ( F + 1) RE (4.43) da cui IC = IB F = (VB - VBE) F RB + ( F + 1) RE (4.44) Nella misura in cui F 1, ( F +1) RE RB e VBE ' 0.65 V , la corrente IC è IC = VB - 0.65 V RE (4.45) 4.9. LA POLARIZZAZIONE DEL BJT 63 Nella figura 4.14 è riportato in verde, sovrapposto alla retta di carico, l’intervallo di valori in cui si viene a trovare il punto di lavoro con RB1 = 100 k , RB2 = 18 k ed RE = 1.8 k . Per lo stesso intervallo di variabilità di F considerato per l’altro circuito (60 . . . 240), la posizione del punto di lavoro rimane confinata tra 5.9 e 6.8 V . Naturalmente, questo miglioramento nella stabilità del circuito ha un prezzo: oltre alla maggiore complessità ed al maggior numero di componenti necessario, si ha una riduzione della escursione della tensione di uscita, che passa da quasi 12 V a circa 10.5 V a causa della caduta di potenziale sulla resistenza RE; inoltre le due resistenze del partitore di base RB1 ed RB2 si vengono a trovare, per quanto riguarda i segnali, tra base e massa, e quindi in parallelo alla resistenza di ingresso. 4.9.3 Condensatori di accoppiamento e disaccoppiamento In entrambi i circuiti di fig. 4.12 la base del transistor non si trova al potenziale di massa: nel circuito 4.12a si trova a circa 0.6 V , mentre in 4.12b si trova a circa 1.6 V . In entrambi i casi è necessario introdurre il condensatore C1 per isolare i circuiti di polarizzazione della base dal generatore del segnale (o dagli stadi precedenti). In mancanza di tale condensatore la base si troverebbe collegata a massa tramite la resistenza interna del generatore; se questa fosse sufficientemente piccola il transistor potrebbe anche finire per trovarsi in interdizione. Se invece la resistenza del generatore fosse molto grande, il condensatore C1 sarebbe ancora necessario, perché il generatore potrebbe non gradire di ricevere la tensione continua presente sulla base. Il condensatore C1 insieme con la resistenza interna del generatore e la resistenza di ingresso dell’amplificatore costituisce un filtro passa alto e introduce quindi un taglio delle frequenze al di sotto della sua frequenza di taglio (fig. 4.16). Indicando con ri la resistenza di ingresso dell’amplificaFigura 4.16: Circuiti passa alto formati dai condensatori di accoppiamento di ingresso e di uscita C1 e C2. tore, formata da gie in parallelo alla resistenze di polarizzazione RB (o RB1 ed RB2), il rapporto tra la tensione vbe effettivamente presente all’ingresso e quella della sorgente vg è vb vg = ri ri + Rg + 1/j!C1 = ri Rg + ri · j!C1(Rg + ri) 1 + j!C1(Rg + ri) (4.46) 64 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT Il risultato dell’equazione 4.46 si compone di due parti: ri/(Rg + ri) è l’attenuazione del segnale per frequenze molto alte (! ! 1); l’altro termine è la risposta di un filtro passa alto con costante di tempo = C1(Rg + ri) e frequenza di taglio f0 = 1/2 . Un problema analogo si presenta all’uscita: il collettore si trova alla tensione continua del punto di lavoro ( 6 V ) ed è necessario isolarlo dal circuito dello stadio successivo. Il condensatore C2, introdotto a questo scopo, forma a sua volta un circuito passa alto con una sua propria frequenza di taglio. Indicando con ro la resistenza di uscita dell’amplificatore, formata da goe e da RC in parallelo, e con vo la tensione di uscita a vuoto, cioè quando non vi è alcun carico collegato, la tensione vl che si ottiene quando è presente il carico RL, è: vl = vo RL RL + ro + 1/j!C2 = RL RL + ro · j!C2(RL + ro) 1 + j!C2(RL + ro) (4.47) La presenza dei due condensatori C1 e C2, detti di accoppiamento perché hanno lo scopo di accoppiare per quanto riguarda il segnale ingresso ed uscita del circuito agli altri stadi, impedisce definitivamente l’utilizzo dei circuiti di fig. 4.12 per l’amplificazione di segnali in corrente continua. Il condensatore CE in fig. 4.12b ha lo scopo di cortocircuitare la resistenza RE e collegare a massa l’emettitore nel campo di frequenza dei segnali utili in modo da riportare il circuito alla configurazione originaria di emettitore a massa; altrimenti l’effetto di riduzione del guadagno, utile in corrente continua per stabilizzare il punto di lavoro, si estenderebbe inevitabilmente anche alle frequenze di lavoro del circuito. Un terzo condensatore (C3) compare nei circuiti in parallelo ai terminali di alimentazione. Il suo scopo è di cortocircuitare i terminali di alimentazione, per quanto riguarda le frequenze dei segnali in gioco, in modo da far apparire il generatore VS il più possibile un generatore di tensione ideale, cioè con resistenza interna nulla. In caso contrario, oltre ad avere una ulteriore resistenza su un ramo in comune tra resistenza di carico e resistenza di polarizzazione della base, con complicazioni di calcolo e di funzionamento del circuito, si avrebbe un trasferimento di segnale tra due stadi facenti capo ad uno stesso generatore di alimentazione, con effetti potenzialmente disastrosi sul funzionamento dei circuiti. Per questa sua funzione, questo condensatore è detto di disaccoppiamento 4.10 Amplificatore differenziale Non è possibile produrre transistor di precisione: si è visto al paragrafo precedente che parametri come F sono soggetti ad una grande dispersione tra un esemplare e l’altro di uno stesso modello. Anche selezionando accuratamente i transistor in base ai valori dei parametri, rimarrebbe comunque il problema delle inevitabili dipendenze dalla temperatura. Ad esempio, la 4.10. AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE 65 tensione VBE di una giunzione base-emettitore a corrente di base costante presenta una deriva con la temperatura @VBE/@T ' -2.3 mV/ K, tipica di tutte le giunzioni PN (par. 2.8). Questo rende vano ogni tentativo di costruire con un singolo transistor bjt un amplificatore di precisione per segnali in corrente continua che non siano già di ampiezza superiore a parecchi mV . `E però possibile produrre transistor con caratteristiche con ottima precisione identiche, sia per quanto riguarda i valori dei parametri che per le loro derive. Questo risultato lo si raggiunge con dispositivi realizzati contemporaneamente, sullo stesso wafer di silicio, a distanza di pochi µm l’uno dall’altro, con uno stesso ciclo di lavorazione. L’amplificatore differenziale, il cui schema di principio è riportato in fig. 4.17, è un circuito che impiegando due transistor dalle caratteristiche il più possibile identiche riesce ad ottenere, per quanto riguarda la stabilità, prestazioni fino a tre o quattro ordini di grandezza migliori di quelle ottenibili con il singolo transistor. Il principio che sta alla base del disegno Figura 4.17: Circuito elettrico di principio di un amplificatore differenziale con due transistor bjt. è di duplicare nel circuito ogni fonte di errore con un’altra il più possibile identica, e combinarle in modo che i due effetti si elidano. Come si vede nella fig. 4.17, il circuito è dotato di due ingressi, corrispondenti alle basi b1 e b2 dei due transistor, a cui sono collegati i due segnali v1 e v2. I due transistor, che come si è detto hanno caratteristiche il più possibile eguali, hanno sul collettore due resistenze RC, anche queste il più possibile eguali; gli emettitori sono collegati insieme ad un’unica resistenza RE. L’alimentazione al circuito è fornita da due generatori: una tensione +VS alimenta le due resistenze di collettore RC, una tensione -VS alimenta la resistenza di emettitore RE. I due generatori hanno un terminale in comune, che costituisce il circuito di massa a cui sono riferite tutte le tensioni. Per analizzare il funzionamento del circuito, conviene scomporre idealmente i due segnali indipendenti v1 e v2 in un segnale di modo comune 66 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT Figura 4.18: Scomposizione di due segnali indipendenti v1 e v2 (a sinistra) in un segnale di modo comune vc = (v1 + v2)/2 ed in un segnale di modo differenziale vd = (v1 - v2)/2 (a destra). vc = (v1 + v2)/2 ed un segnale di modo differenziale vd = (v1 - v2)/2, come indicato in fig. 4.18. In questo modo, qualsiasi coppia di valori v1,v2 applicata agli ingressi può essere ottenuta come somma e differenza dei due segnali vc e vd: v1 = vc + vd, v2 = vc - vd. In condizioni di comportamento lineare da parte del circuito (e vedremo che questo è vero, con le dovute approssimazioni) i segnali di uscita saranno la somma delle risposte ai due segnali, di modo comune e di modo differenziale, applicati indipendentemente. 4.10.1 Amplificazione di modo comune Nella figura 4.19a viene esaminato il funzionamento del circuito in presenza del solo segnale di modo comune vc, che viene applicato contemporaneamente ad entrambe le basi b1 e b2. La resistenza di emettitore RE è stata Figura 4.19: Analisi del funzionamento dell’amplificatore differenziale in presenza del solo segnale di modo comune (a) e del solo segnale di modo differenziale (b). 4.10. AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE 67 considerata idealmente composta da due resistenze identiche, di valore 2RE, in parallelo, associate ciascuna ad uno dei due transistor. In queste condizioni il circuito è composto da una parte destra ed una parte sinistra completamente simmetriche rispetto alla linea blu verticale; di conseguenza nel collegamento indicato in grigio tra i due emettitori e1,e2 la corrente è necessariamente nulla per ogni valore di vc ed il circuito si comporta come se fosse composto da due circuiti identici ed indipendenti, ciascuno dei quali è un amplificatore con reazione di emettitore, già studiato al par. 4.7.2. Utilizzando l’equazione 4.40 si può calcolare l’amplificazione di modo comune Ac di ciascuna delle due metà: Ac = vc1 vb1 = vc2 vb2 = - RC 2RE (4.48) Il segnale di uscita presente sui collettori c1,c2 è anch’esso un segnale di modo comune: vc1 = vc2 . 4.10.2 Amplificazione di modo differenziale Nel circuito in figura 4.19b alle due basi viene applicato il segnale di modo differenziale, cioè uno stesso segnale vd con polarità opposta su una base rispetto all’altra. In queste condizioni, nell’ipotesi che il circuito si comporti in modo lineare, la corrente di segnale nella resistenza RE risulta nulla, per cui gli emettitori possono essere considerati collegati a massa per quanto riguarda i segnali. Per verificare questa affermazione è necessario esaminare Figura 4.20: Modello lineare equivalente al circuito di fig. 4.17 in presenza del solo segnale di ingresso in modo differenziale vd. il modello lineare equivalente dell’amplificatore, riportato in fig. 4.20. Anche questo circuito è composto di una metà destra ed una sinistra eguali. Poiché il circuito è lineare (condizione che nello studio del funzionamento in modo comune non era necessaria) e le tensioni applicate alle due basi b1 e b2 sono eguali e di segno opposto, le correnti nei due terminali di emettitore 68 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT e1 ed e2 saranno anch’esse eguali ed opposte. Di conseguenza la corrente i nella resistenza RE sarà nulla ed i due emettitori si troveranno sempre a potenziale di massa (relativamente ai segnali). Anche in questo caso quindi il circuito si comporta come se fosse costituito da due mezzi circuiti completamente indipendenti, ciascuno dei quali equivale, come modello lineare, all’amplificatore con emettitore comune descritto nel par. 4.6. Il coefficiente di amplificazione di modo differenziale Ad può quindi essere ottenuto utilizzando l’equazione 4.24: Ad = vc1 vb1 = vc2 vb2 = -gfeRC · 1 1 + goeRC (4.49) Poiché i segnali di ingresso vd applicati alle basi sono di polarità opposta, anche i segnali di uscita sui collettori c1 e c2 saranno di polarità opposta: vc1 = - vc2 . Il segnale presente sulle uscite è anch’esso un segnale di modo differenziale. 4.10.3 Un esempio di amplificatore differenziale In figura 4.21 è riportato un esempio di amplificatore differenziale. La conFigura 4.21: Esempio di stadio amplificatore differenziale a due transistor bjt. dizione di assenza di segnale sugli ingressi corrisponde ad avere entrambe le basi a potenziale 0, cioè a massa. Gli emettitori si troveranno a circa -0.65 V e la corrente attraverso la resistenza RE sarà con ottima precisione (15 V -0.65 V )/10k = 1.44 mA. Per quanto si è detto sulla simmetria del circuito, la corrente si divide a metà tra i due transistor e quindi si hanno circa 0.72 mA in ciascuna delle due resistenze di carico ed una tensione di 7.8 V sui collettori. Questo è un punto di lavoro ragionevole, perché la tensione di collettore si viene a trovare circa a metà della tensione di alimentazione. I due condensatori C1 e C2 hanno la stessa funzione di disaccoppiamento rispetto alla alimentazione del condensatore C3 visto nei circuiti di fig. 4.12. 4.10. AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE 69 Con i dati sopra indicati è possibile calcolare i coefficienti di amplificazione del circuito: Ac = - RC 2RE = -0.5 (4.50) Ad ' -gfeRC = - IE VT RC ' -250 (4.51) `E interessante notare come tutti i calcoli svolti sin qui non abbiano fatto uso di alcuna conoscenza delle caratteristiche del transistor; si è soltanto implicitamente supposto che hFE sia sufficientemente grande (almeno 100) nel trascurare la differenza tra corrente di emettitore e di collettore. Nonostante questo, la tensione sui collettori sarà quella calcolata, entro uno o due decimi di Volt, se non si hanno contributi di errore più grossi a causa delle tolleranze sui valori delle resistenze. Questo è dovuto al fatto che il punto di lavoro è fissato dal comportamento del circuito in modo comune e quindi determinato sostanzialmente solo dalle resistenze RE ed RC. Il guadagno Ad calcolato risulterà leggermente sovrastimato (dell’ordine del 5 . . . 10%), avendo ignorato la presenza di goe. 4.10.4 Reiezione di modo comune Confrontando le due espressioni 4.48 e 4.49 relative alla amplificazione dei segnali di modo comune Ac e di modo differenziale Ad ed i risultati ottenuti nel calcolo relativo all’esempio del paragrafo precedente si può vedere che Ad Ac. In un circuito come quello di fig. 4.21 il rapporto Ad/Ac, detto reiezione di modo comune (Common Mode Rejection Ratio, CMRR), è solitamente dell’ordine di 102; nei paragrafi successivi verranno esaminate tecniche per aumentare ulteriormente di diversi ordini di grandezza questo rapporto. L’aspetto notevole del circuito dell’amplificatore differenziale è che le più importanti fonti di errore sono segnali di modo comune mentre i segnali utili possono essere applicati agli ingressi come segnali di modo differenziale. Rendendo molto elevata la reiezione di modo comune è possibile amplificare i soli segnali utili e non amplificare o anche ridurre i segnali di errore. I due problemi più grossi incontrati con l’amplificatore ad emettitore comune del par. 4.6 erano la presenza del gradino di tensione di 0.65 V tra base ed emettitore, che rende impossibile l’accoppiamento in corrente continua alla sorgente del segnale, e la deriva di -2.3 mV/ K di questa stessa tensione, che ne rende impossibile l’eliminazione mediante reti di polarizzazione per quanto elaborate. Nel circuito in fig. 4.17 e 4.21 il gradino di 0.65 V è comune ad entrambi i transistor ed eguale con notevole precisione: coppie di transistor monolitiche, cioè realizzate sullo stesso substrato di silicio, arrivano a presentare facilmente tra le due VBE differenze inferiori al mV , riducibili con opportune tecniche di taratura fino al livello del µV . 70 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT La tensione di ingresso di 0 V su entrambe le basi diventa quindi quella del punto di lavoro, ed è eliminato il problema dell’accoppiamento in corrente continua con la sorgente del segnale. La deriva delle due VBE con la temperatura è un segnale di modo comune che viene quindi soppresso se si ha una sufficiente reiezione di modo comune. Poiché anche nelle migliori coppie monolitiche i transistor non saranno mai esattamente identici, rimarrà come fonte di errore di modo differenziale la differenza tra i coefficienti di deriva delle VBE dei due transistor, compresa tra 10µV/ K per i dispositivi più economici fino a 0.1µV/ K per i migliori dispositivi di precisione. Si noti che il problema dell’accoppiamento in corrente continua è stato risolto per quanto riguarda il circuito di ingresso; rimane, per ora, nel circuito di uscita, come si vede nell’esempio del paragrafo precedente, dove la tensione nominale dei collettori al punto di lavoro è di 7.8 V . 4.11 Circuito current mirror Aumentando la resistenza di emettitore RE nell’amplificatore differenziale di fig. 4.17 o 4.21 l’amplificazione di modo comune Ac diminuisce, secondo l’equazione 4.48, mentre l’amplificazione di modo differenziale Ad rimane invariata, secondo l’equazione 4.49. Il risultato è un aumento della reiezione di modo comune. Un modo efficiente per aumentare RE e mantenere costanti le correnti, senza dover aumentare la tensione di alimentazione negativa, è di utilizzare la resistenza di uscita dinamica 1/goe di un transistor. In figura 4.22 sono Figura 4.22: Due circuiti generatori di corrente che fanno uso della bassa conduttanza di uscita goe di un transistor. riportati due schemi. Nel circuito in a) il transistor è polarizzato da una corrente di base costante e stabile, se VS è una tensione stabile e sufficientemente grande da poter trascurare le derive su VBE. La corrente di collettore è F IB e soffre di tutte le instabilità legate a F . Nel circuito in b) il collettore e la base del transistor di sinistra di una coppia monolitica di transistor 4.12. AMPLIFICATORE DARLINGTON 71 identici sono collegati insieme. La tensione tra base e massa sarà ancora VBE ' 0.65 V , ma la corrente nella resistenza RM, se il transistor ha un F sufficientemente elevato, coincide praticamente con la corrente di collettore. Il secondo transistor si trova ad avere la stessa VBE del primo e, formando una coppia di transistor identici, anche la stessa IB e lo stesso F . Quindi la corrente nel secondo collettore sarà eguale a quella del primo e pari alla corrente nella resistenza RM, a meno delle due piccole correnti di base IB e delle variazioni dovute all’effetto Early (tutto questo, naturalmente, sino a che il secondo transistor si trova nella regione attiva e non nella regione di saturazione). Il nome del circuito, current mirror, deriva da questo modo di funzionare: la corrente nel secondo collettore ripete, rispecchia, la corrente nel primo. 4.12 Amplificatore Darlington 4.13 Un modestissimo amplificatore operazionale In fig. 4.23 è riportato lo schema dell’amplificatore di fig. 4.21, con un generatore di corrente current mirror al posto della resistenza di emettitore RE ed un emitter follower come stadio di uscita. Con una conduttanza di uscita goe = 10 µA/V per la coppia di transistor T3-T4 che costituiscono il current mirror, il guadagno di modo comune della coppia differenziale T1T2 si riduce ad Ac = goeRC/2 = 0.05. Il guadagno di modo differenziale Figura 4.23: Semplice amplificatore operazionale formato da un amplificatore differenziale con current mirror come generatore di corrente di emettitore e stadio di uscita emitter follower. rimane invariato e la reiezione di modo comune sale a CMRR = Ad/Ac = 5000. In queste condizioni, l’effetto della deriva con la temperatura della tensione VBE della coppia T1-T2 (-2.3 mV/ K) scende a -0.46 µV/ K riferiti all’ingresso. La dizione riferiti all’ingresso indica quale è l’ampiezza 72 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT di un segnale utile all’ingreso per produrre all’uscita lo stesso effetto della fonte di errore considerata, cioè per avere un errore del 100%. La seconda modifica apportata al circuito consiste nell’aggiunta di uno stadio di uscita di tipo emitter follower, formato dal transistor T5, dalla resistenza RE e dal diodo zener DZ. Questo stadio ha molteplici funzioni: • Aumentare la disponibilità di corrente all’uscita, grazie all’amplificazione di corrente fornita dal transistor T5. • Ridurre la resistenza di uscita del circuito. La coppia differenziale di fig. 4.21 presenta una resistenza di uscita sul collettore dei transistor pari a RC1 o RC2 in parallelo a goe, cioè circa 10 k . Questa resistenza costituisce la resistenza interna del generatore di segnale all’ingresso del circuito emitter follower e quindi, secondo l’equazione 4.34, viene vista dal carico all’uscita out divisa per hfe + 1 del transistor T5, cioè circa 100 per hfe = 100. L’altro termine dell’eq. 4.34, cioè hie/(hfe + 1), è dell’ordine di pochi ohm. • Eliminare il livello di tensione continua di polarizzazione sul collettore della coppia differenziale ( 7.8 V ). Il diodo zener DZ mantiene una differenza di potenziale costante tra il collettore di T2 e la base di T5, nominalmente di 7.2 V . Quindi la base di T5 si viene a trovare a circa 0.6 V e l’emettitore a 0 V . A causa delle tolleranze di tutti i componenti considerati, ci si deve aspettare che la tensione di uscita reale sia di qualche centinaio di mV intorno allo zero. Questo, tenendo conto del guadagno dell’amplificatore (Ad = 250), equivale ad una tensione di sbilanciamento (offset ) riferita all’ingresso dell’ordine di qualche mV . 4.14 Il transistor bjt in alta frequenza I modelli lineari per i dispositivi a due porte descritti al par. 3.4 sono delle astrazioni matematiche analoghe ai teoremi di Thevenin e Norton (ogni rete lineare comunque complessa è equivalente ad un generatore di tensione/corrente con una resistenza/conduttanze in serie/parallelo ....). Questi modelli sono stati utilizzati al par. 4.6.1 per descrivere il comportamento del transistor bjt nel regime dei piccoli segnali, scegliendo tra tutti quelli teoricamente possibili i due più aderenti ai meccanismi fisici di funzionamento del dispositivo (fig. 4.8). In questi modelli non è contenuta nessuna dipendenza esplicita del comportamento del transistor dalla frequenza dei segnali. D’altra parte, come visto al paragrafo 2.17, ad una giunzione PN direttamente polarizzata è associata una capacità di diffusione CD e ad una giunzione inversamente polarizzata una capacità di transizione CT . Nel bjt funzionante nella regione attiva queste due capacità sono entrambe presenti, la prima tra base ed 4.14. IL TRANSISTOR BJT IN ALTA FREQUENZA 73 emettitore in parallelo alla conduttanza di ingresso gie, essendo la giunzione base-emettitore direttamente polarizzata, la seconda in parallelo alla giunzione (inversamente polarizzata) tra base e collettore. A causa di queste due capacità il comportamento del transistor viene a dipendere dalla frequenza. Volendo rimanere aderenti allo schema dei modelli lineari di fig. 4.8, la dipendenza dalla frequenza può essere introdotta considerando i quattro parametri gie, gre, gfe, goe (e analogamente hie, hre, hfe, hoe) non più costanti reali, ma funzioni complesse della frequenza: ˆgie(!), ˆgre(!) ecc. In genere all’aumentare della frequenza risulterà anche che non saranno più trascurabili i parametri che potevano essere ignorati in prima approssimazione in corrente continua. In alternativa, si può lasciare inalterato il modello per piccoli segnali valido per la corrente continua ed aggiungere esplicitamente al circuito altri due elementi, CD e CT , che introducono la dipendenza dalla frequenza (fig. 4.24). Il circuito diventa più complesso, ma ha il vantaggio di continuare ad essere Figura 4.24: Modello lineare del bjt nella regione attiva completo della capacità di diffusione CD della giunzione base-emettitore e della capacità di transizione CT della giunzione base-collettore. composto solo da elementi il cui valore è indipendente dalla frequenza e che hanno una relazione diretta con gli aspetti fisici del dispositivo. 4.14.1 Frequenza di transizione Nel circuito di fig. 4.24, cortocircuitando collettore con emettitore (RL = 0), si ha guadagno di tensione Av = 0. La capacità CT si viene a trovare in parallelo a CD e, per quanto detto al par. 2.17.3, in genere sarà trascurabile. In queste condizioni il guadagno di corrente è Ai = ic ib = vbegfe vbe(gie + j!CD) = gfe gie + j!CD (4.52) Poiché gfe/gie = hfe e gie = 1/hie (eq. 4.13 e 4.14), Ai = hfe 1 + j!hieCD (4.53) 74 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT In corrente continua e bassissima frequenza il guadagno in corrente è costante e pari ad hfe; al crescere della frequenza si ha un andamento di tipo passa basso, con frequenza di taglio f = 1 2 hieCD (4.54) Per frequenze molto maggiori di f il termine 1 a denominatore della 4.53 diventa trascurabile e si può scrivere |Ai| = hfe !hieCD = gfe !CD (4.55) La frequenza a cui |Ai| diventa 1 prende il nome di frequenza di transizione (fT ): fT = gfe 2 CD (4.56) Il rapporto fra fT e f è: fT f = gfe/2 CD gie/2 CD = gfe gie = hfe (4.57) La frequenza fT ed hfe sono i due parametri fondamentali che caratterizzano un transistor e sono normalmente specificati dal costruttore. 4.14.2 Effetto Miller Un calcolo completo del comportamento del circuito di fig. 4.24 può essere fatto scrivendo e risolvendo il sistema lineare di equazioni (complesse) che descrivono le maglie del circuito. Un calcolo approssimato, ma sufficiente per identificare il ruolo dei vari elementi e valutare costanti di tempo e frequenze di taglio, può essere fatto modificando il circuito come in fig. 4.25. La capacità CT si trova tra l’uscita e l’ingresso dell’amplificatore con Figura 4.25: Effetto Miller. guadagno di tensione -AV . Nell’ipotesi che l’impedenza presente all’ uscita dell’amplificatore, costituita da goe ed RL in parallelo, sia bassa rispetto alla 4.14. IL TRANSISTOR BJT IN ALTA FREQUENZA 75 reattanza del condensatore CT , il circuito si comporta come se fosse presente una capacità Ci = CT · (1 + AV ) tra l’ingresso dell’amplificatore e massa ed una capacità Co = CT · AV /(1 + AV ) tra l’uscita e massa (effetto Miller fig. 4.26). La capacità Ci all’ingresso si viene a trovare in parallelo a CD e Figura 4.26: Effetto Miller. contribuisce a ridurre la frequenza di taglio superiore della banda passante dell’amplificatore o, anche più spesso, ne è l’elemento determinante. 76 CAPITOLO 4. IL TRANSISTOR BJT [[Categoria:Elettronica fisica|Transistor bjt]] Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Mosfet 5153 48050 2007-01-09T12:09:27Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{da wikificare| }} Capitolo 5 Il transistor mosfet 5.1 Struttura del transistor mosfet La sigla mosfet è un acronimo per Metal-Oxide-Semiconductor Field-EffectTransistor (transistor ad effetto di campo di tipo metallo-ossido-semiconduttore). Il cuore del dispositivo è costituito dal condensatore mos, illustrato in fig. 5.1: una delle due armature del condensatore è formata da un substrato di semiconduttore drogato, nell’esempio silicio di tipo P; l’altra armatura, detta gate, è formata da uno strato metallico, ad esempio alluminio deposto per evaporazione sulla superficie del semiconduttore. Prima della deposiFigura 5.1: Struttura del transistor mosfet : il condensatore mos. L e W sono rispettivamente la lunghezza e la larghezza del condensatore. zione del gate la superficie del substrato viene resa isolante mediante la formazione di uno strato di ossido di silicio (SiO2). Su due lati di questa struttura vengono realizzate nel substrato due regioni, dette source e drain 77 78 CAPITOLO 5. IL TRANSISTOR MOSFET (sorgente e drenaggio), con drogaggio opposto a quello del substrato (nell’esempio, N). Nella figura queste regioni sono contrassegnate come n+ per indicare che si tratta di regioni con drogaggio molto forte. Come nel caso del bjt, anche i transistor mosfet possono essere realizzati in due versioni con polarità simmetriche, a seconda che si parta da un substrato di tipo P o di tipo N. Si avranno quindi transistor complementari di tipo nmos e di tipo pmos (figura 5.2). Figura 5.2: Transistor complementari nmos (in alto) e pmos (in basso) insieme con i simboli con cui sono rappresentati negli schemi elettrici. In condizioni operative normali le due giunzioni PN presenti fra le due regioni di source e drain ed il substrato devono essere contropolarizzate: per un transistor nmos il substrato dovrà essere collegato ad un potenziale più negativo (o, quantomeno, non più positivo) di quello di source e drain, per un transistor pmos ad un potenziale più positivo. La presenza delle due giunzioni contropolarizzate contrapposte (rappresentate da diodi in fig. 5.2), rende impossibile il passagggio di carica tra source e drain. Applicando una tensione di polarizzazione di polarità e valore opportuni al gate è possibile arrivare alla formazione di un canale di conduzione costituito da una sottile lamina di cariche mobili in corrispondenza della superficie di separazione tra substrato e gate. Il canale di conduzione, le cui caratteristiche sono modulate dalla tensione di gate, rende possibile il fluire di una corrente tra source e drain. 5.2. CANALE DI CONDUZIONE 79 5.2 Canale di conduzione Applicando una differenza di potenziale tra gate e substrato di un transistor mosfet si modifica lo stato di carica del condensatore mos. Nel caso di un transistor nmos, si hanno le situazioni schematizzate in fig. 5.3. In 5.3a il gate si trova ad un potenziale più negativo del substrato, Figura 5.3: Formazione del canale di conduzione in un transistor nmos. di tipo P. I portatori di carica positivi, maggioritari, vengono attratti verso il gate negativo e si accumulano alla superficie, in maniera molto simile a quanto succede in un normale condensatore piano. In questa condizione, detta di accumulo, i portatori di carica presenti tra source e drain non 80 CAPITOLO 5. IL TRANSISTOR MOSFET possono dare luogo ad alcuna conduzione, a causa della presenza delle due giunzioni contropolarizzate tra source e drain e substrato. Portando il potenziale del gate verso valori più positivi, la carica del condensatore mos diminuisce, riducendosi a zero e successivamente invertendosi di segno, diventando quindi positiva sulla superficie del gate e negativa sulla superficie del substrato (fig. 5.3b). `E da notare che la condizione di carica zero del condensatore non coincide con la condizione di differenza di potenziale nulla tra i terminali di gate e substrato principalmente a causa della presenza dei potenziali di contatto tra i diversi materiali della intera catena elettrodica. La zona di carica negativa presente alla superficie del substrato in fig. 5.3b corrisponde ad una zona di svuotamento: i portatori positivi maggioritari del substrato, respinti dal campo elettrico, lasciano una zona scoperta di cariche negative nel reticolo cristallino. Non essendoci portatori di carica in questa zona, non vi può essere conduzione tra source e drain. Portando il potenziale del gate verso valori ancora più positivi, si verifica il fenomeno della inversione della polarità del semiconduttore in prossimità del gate e della formazione di un canale di conduzione: all’aumentare del potenziale del gate, diminuisce sempre di più la concentrazione dei portatori positivi maggioritari, mentre aumenta quella dei portatori negativi, richiamati dal campo elettrico, originariamente minoritari nel substrato. Per un valore della tensione di gate VG sufficientemente elevato (VG Vth, con Vth detta tensione di soglia [threshold]), la concentrazione dei portatori n supera quella dei poratori p, per cui il semiconduttore si trova ad avere localmente le concentrazioni invertite e diventa di tipo N. La presenza di questa sottile lamina di semiconduttore di tipo N sotto la superficie del gate da luogo ad un’unica regione che interconnette source e drain, senza più zone di svuotamento e giunzioni contropolarizzate: si è formato il canale di conduzione che rende possibile il passaggio di cariche tra source e drain (fig. 5.3c). 5.3 Conducibilità del canale In fig. 5.4 sono riportate le condizioni di polarizzazione di un transistor nmos. Il generatore VSB garantisce la condizione di contropolarizzazione della giunzione source-substrato. Il generatore VGS polarizza positivamente il gate, in modo da garantire la formazione del canale; il generatore VDS polarizza il drain rispetto al source e fornisce la corrente IDS, la cui circolazione è resa possibile e modulata dalla presenza del canale. La polarità del generatore VDS non è indicata nella figura. A differenza del bjt, dove emettitore e collettore sono due elettrodi con caratteristiche costruttive asimmetriche, il drain ed il source del mosfet sono simmetrici e di principio intercambiabili. Nella situazione riportata in fig. 5.4 il drain può essere sia positivo sia negativo rispetto al source, purché sia rispettata la condizione VSB + VDS > 0 per garantire la contropolarizzazione della giunzione drain-substrato. Per valori 5.3. CONDUCIBILIT`A DEL CANALE 81 Figura 5.4: Polarizzazione di un transistor nmos. A destra sono riportati i simboli utilizzati per rappresentare il transistor nmos nei circuiti. di VDS piccoli (secondo il criterio che si vedrà al paragrafo successivo) il canale ha un comportamento di tipo ohmico (fig. 5.5) con conducibilità GC = μn Qn W/L (5.1) dove μn è la mobilità dei portatori di carica (negativi) presenti nel canale, Figura 5.5: Relazione lineare tra tensione VDS e corrente IDS in un transistor nmos nell’intorno di VDS = 0. La pendenza IDS/VDS è la conduttanza GC del canale. W ed L sono larghezza e lunghezza del canale e Qn è la densità superficiale di carica dei portatori, funzione del potenziale di polarizzazione VGS. 82 CAPITOLO 5. IL TRANSISTOR MOSFET Indicando con Vth la tensione di soglia a cui si comincia ad accumulare la carica nel canale e considerando che il sistema ha la geometria di un condensatore piano con dielettrico di spessore d e costante dielettrica , si ha Qn = VGS − Vth d (5.2) In pratica, non è strettamente necessario che le giunzioni source-substrato e drain-substrato siano realmente contropolarizzate: è sufficiente che non siano direttamente polarizzate. Si può quindi porre VSB = 0, sostituendo il generatore tra source e substrato con il cortocircuito rappresentato a tratteggio in fig. 5.4. In questo caso però si perde la simmetria tra source e drain: si dovrà avere necessariamente VDS 0 e di conseguenza IDS 0. Dei due possibili quadranti operativi riportati in fig. 5.5 rimarrà accessibile solo quello superiore destro. In fig. 5.4, in basso a destra, è riportata una variante del simbolo circuitale del transistor nmos utilizzata per rappresentare i dispositivi in cui source e substrato siano stati connessi internamente dal costruttore e non siano separatamente accessibili dall’esterno. Per il transistor pmos il verso della freccia del source è rovesciato. 5.4 Modulazione del canale Applicando una tensione VDS tra drain e source il potenziale lungo il canale non è più costante, ma viene a dipendere dalla posizione x tra source (x = 0) e drain (x = xD). L’equazione 5.2 dovrà essere modificata per tenere conto Figura 5.6: Modulazione della consistenza del canale in funzione della posizione tra drain e source. 5.5. PINCH-OFF 83 di questo effetto: Qn(x) = C [VGS − Vth − V (x)] (5.3) dove V (x) è il potenziale elettrico lungo il canale, misurato rispetto al source e C = /d la capacità per unità di superficie tra gate e substrato (fig. 5.6). L’equazione 5.1 continua ad essere valida localmente, in ogni punto del canale. In presenza di un campo elettrico Ex diretto da drain a source, la densità superficiale di corrente è: jx = μn Qn(x) Ex (5.4) Poiché il canale è omogeneo lungo la direzione y ortogonale al piano del disegno in fig. 5.6, la corrente totale si può ottenere moltiplicando per la larghezza W del canale: IDS = −μn Qn(x) W Ex (5.5) (per le convenzioni adottate, la corrente IDS ed il campo Ex hanno direzioni positive opposte). Il valore di IDS non dipende dalla coordinata x in quanto le cariche possono fluire lungo il canale solo tra drain e source: la corrente verso il gate è nulla a causa dello strato isolante di SiO2 e la corrente verso il substrato consiste solo nella debolissima corrente di saturazione inversa delle giunzioni PN, di fatto trascurabile. Sostituendo la eq. 5.3 nella 5.5 IDS = −μn C [VGS − Vth − V (x)] W Ex (5.6) integrando sulla lunghezza del canale Z xD 0 IDS dx = μn C W Z xD 0 [VGS − Vth − V (x)] dV dx dx (5.7) e considerando che IDS è costante e V (xD) = VDS, si ottiene: IDS · L = μn C W VGS − Vth − VDS 2 VDS (5.8) da cui IDS = Kn VGS − Vth − VDS 2 VDS (5.9) con Kn = μn C W/L. 5.5 Pinch-off Aumentando la tensione VDS fino al valore VDS = VGS − Vth si ha, in base alla eq. 5.3, Qn(xD) = C (VGS − Vth − VDS) = 0 (5.10) 84 CAPITOLO 5. IL TRANSISTOR MOSFET La consistenza del canale, data dalla densità superficiale Qn(x) dei portatori di carica, si assottiglia progressivamente muovendosi dal source verso il drain, fino ad annullarsi del tutto in corrispondenza del drain. Questa è la condizione di pinch-off (strozzamento) del canale (fig. 5.7). Sostituendo Figura 5.7: Condizione di pinch-off : strozzamento del canale di conduzione. nella eq. 5.9 la condizione di pinch-off data dalla 5.10 si ottiene per la corrente: IDS = Kn 2 · (VGS − Vth)2 (5.11) Aumentando ulteriormente la tensione VDS l’equazione 5.9 cessa di essere valida ed il transistor entra in regime di saturazione. La corrente IDS tende ad aumentare solo molto lentamente, con una dipendenza approssimativamente lineare con la tensione: IDS = Kn 2 · (VGS − Vth)2 (1 + VDS) (5.12) Il coefficiente è l’analogo del coefficiente di Early (1/VA) del bjt. 5.6 Curve caratteristiche per il transistor nmos La famiglia di curve di IDS in funzione di VDS e VGS riportata in fig. 5.8 riassume il funzionamento del transistor nmos. La regione lineare corrisponde alla condizione VGS −Vth > VDS, descritta dalla equazione 5.9; per valori di tensione VDS molto piccoli rispetto a VGS − Vth il termine VDS/2 in parentesi risulta trascurabile ed il comportamento si avvicina strettamente a quello ohmico riportato in fig. 5.5. Nel transistor bjt la regione analoga alla regione lineare del mosfet è la regione di saturazione. 5.6. CURVE CARATTERISTICHE PER IL TRANSISTOR NMOS 85 Figura 5.8: Famiglia di curve caratteristiche per un transistor nmos (Kn = 0.25mA/V 2, Vth = 2.5V , = 0.01V −1). La regione di saturazione per il mosfet, la cui analoga per il bjt è la regione attiva, è descritta dalla eq. 5.11 o dalla 5.12. Il confine tra le due regioni è rappresentato dalla parabola IDS = VDS 2 · Kn/2 (linea blu in figura). La terza regione, di interdizione o cutoff, corrisponde a VGS < Vth, quindi alla condizione di transistor spento (IDS = 0). `E di interesse principalmente in elettronica digitale, quando il transistor viene utilizzato come interruttore tra i due stati acceso (regione lineare o saturazione) / spento (interdizione). Nella figura è riportato anche il circuito di misura per il rilievo delle curve caratteristiche. Il transistor è utilizzato con il source in comune tra il circuito di ingresso e quella di uscita (configurazione common source). Figura 5.9: Curve IDS(VGS) per diversi valori di VDS (stesso transistor di fig. 5.8). 86 CAPITOLO 5. IL TRANSISTOR MOSFET In fig. 5.9 sono riportate le caratteristiche per lo stesso transistor di fig. 5.8, utilizzando VGS come variabile indipendente e VDS come parametro. Sono distinguibili la regione di interdizione (VGS < Vth) e la regione di saturazione (VGS > Vth), con la crescita parabolica della corrente in funzione di VGS. La regione lineare, corrispondente a valori molto piccoli di VDS, non è riportata. 5.7 Il transistor pmos - mosfet complementari Tutto quanto detto ai paragrafi precedenti per il transistor mosfet a canale n vale identicamente per il mosfet a canale p, invertendo le polarità di tutte le tensioni e correnti (fig. 5.10). Transistor mosfet che hanno le medesime caFigura 5.10: Transistor mosfet complementari. ratteristiche (|Vth|, kn, | |) ma opposta polarità del canale sono denominati complementari o cmos. 5.8 Transistor mosfet di tipo enhancement e depletion Nei transistor mosfet descritti nei paragrafi precedenti si ha la formazione del canale e quindi la conduzione tra drain e source solo in presenza di una tensione di polarizzazione tra gate e source sufficientemente elevata (VGS > Vth per l’nmos e VGS < Vth per il pmos). Questi mosfet sono detti di 5.9. VARIET`A DI TRANSISTOR MOSFET 87 tipo enhancement : ad arricchimento. `E possibile realizzare anche transistor mosfet in cui si impianta un canale di conduzione tra source e drain già durante il processo di fabbricazione, mediante la formazione con drogaggi opportuni di lamine di portatori di carica alla superficie tra substrato e gate. In questi transistor l’effetto della tensione di polarizzazione del gate è di aumentare la conduzione già presente nel canale, oppure di diminuirla fino ad azzerarla completamente, a seconda della polarità della tensione applicata. Questi dispositivi sono detti di tipo depletion: ad impoverimento. In fig. 5.11 sono riportate a confronto le curve IDS(VGS) per un mosfet a canale n di tipo enhancement (curve rosse) ed uno di tipo depletion (curve blu). Le relazioni funzionali per i due tipi di mosfet sono esattamente le Figura 5.11: Curve IDS(VGS) per un mosfet di tipo enhancement (curve rosse) e di tipo depletion (curve blu) aventi eguali valori di kn e | |. stesse; unica differenza è che le curve del mosfet di tipo depletion sono traslate a sinistra sull’asse delle tensioni VGS rispetto alle curve del tipo enhancement. In un caso a VGS = 0 si ha corrente IDS nulla; nell’altro caso si ha una corrente finita che può essere variata in aumento o in diminuzione dalla tensione del gate. Negli schemi elettrici i transistor di tipo depletion sono rappresentati con un simbolo simile a quello dei transistor enhancement. La sola differenza è il segmento che connette source e drain e rappresenta il canale: nel primo caso è continuo, nel secondo è tratteggiato (fig. 5.12). 5.9 Varietà di transistor mosfet Riassumendo, si possono avere transistor mosfet a canale n ed a canale p, ciascuno dei quali può essere di tipo enhancement o di tipo depletion. Ognu88 CAPITOLO 5. IL TRANSISTOR MOSFET no di questi può avere il substrato collegato o non collegato costruttivamente al source. In fig. 5.12 sono riportati i simboli con cui si rappresentano negli schemi elettrici le otto possibili varietà di mosfet. Figura 5.12: Simboli utilizzati per rappresentare negli schemi elettrici le diverse varietà di transistor mosfet. 5.10 Circuiti con transistor mosfet 5.10.1 Amplificatore common source Due esempi di amplificatori common source realizzati con un transistor mosfet sono riportati in fig. 5.13. Il primo (fig. 5.13a) impiega un nmos di tipo enhancement ; il secondo (fig. 5.13b) di tipo depletion. I circuiti di poFigura 5.13: . larizzazione sono diversi nei due casi. In a) si richiede una tensione di gate 5.10. CIRCUITI CON TRANSISTOR MOSFET 89 positiva rispetto al source e la si ottiene dalla alimentazione VDD tramite il partitore R1,R2: VGS = R2 R1 + R2 · VDD (5.13) Nel secondo caso, con il transistor di tipo depletion, la tensione VGS deve essere negativa: la resistenza RS porta il source alla tensione VS = IDS · RS, mentre la resistenza RG mantiene il gate al potenziale VG = 0. Di conseguenza VGS = −IDS · RS. Anche in questi circuiti, come già visto per il transistor bjt, i condensatori Ci e Co isolano lo stadio amplificatore dagli altri circuiti per quanto riguarda le tensioni continue di polarizzazione, consentendo il solo passaggio dei segnali in corrente alternata. Il condensatore CS in 5.13b cortocircuita la resistenza RS per quanto riguarda i segnali, eliminando la reazione negativa che verrebbe altrimenti introdotta. Come già visto per il bjt, il funzionamento del circuito può essere studiato riportando sul grafico delle curve caratteristiche la retta di carico di equazione IDS = (VS − VDS)/RL ed esaminando lo spostamento del punto di lavoro al variare di vGS = VGS + vgs e le conseguenti variazioni di vDS (fig. 5.14) oppure risolvendo per via numerica le equazioni del circuito. Figura 5.14: Curve caratteristiche e retta di carico per i due circuiti di fig. 5.13. Nel caso di piccoli segnali (vgs << VGS e di conseguenza vds << VDS e ids << IDS è possibile utilizzare un modello lineare del transistor mosfet ed effettuare i calcoli sul circuito lineare equivalente. 5.10.2 Modello per piccoli segnali per il transistor mosfet Delle quattro famiglie di parametri riportate al par. 3.4 per la descrizione dei dispositivi lineari a due porte, solo due sono utilizzabili nel caso del mosfet nella configurazione common source. Poiché la corrente del gate è praticamente nulla, almeno in corrente continua ed in bassissima frequenza, non ha molto senso scegliere i1 come variabile indipendente: in questa configurazione il mosfet è un dispositivo in cui il parametro di ingresso è essenzialmente una tensione. Si utilizzeranno quindi i parametri g o m, a cui corrispondono i due circuiti lineari in fig. 5.15. In entrambi i casi i parametri i ed r sono stati omessi in quanto di fatto nulli in corrente continua. Nella regione di saturazione, dove viene solitamente posizionato il punto di lavoro del mosfet come amplificatore, il valore di gos è molto piccolo, in prima approssimazione zero (e quindi mos = 1), se si trascura l’effetto della tensione di Early. Di conseguenza i parametri g sono i più convenienti e i più comunemente usati nel modello lineare del mosfet. 90 CAPITOLO 5. IL TRANSISTOR MOSFET Figura 5.15: Circuiti lineari equivalenti per piccoli segnali per il transistor mosfet nella configurazione common source. 5.10.3 Il transistor mosfet in alta frequenza Il gate di un transistor mosfet è a tutti gli effetti l’armatura di un condensatore la cui capacità può andare dalla frazione di pF per un dispositivo per piccoli segnali ed alta frequenza alle centinaia o migliaia di pF per i dispositivi di potenza. Il circuito lineare di fig. 5.15 dovrà essere modificato per tenere conto di questi effetti, tanto più importanti quanto più alta è la frequenza di lavoro. Le due capacità CGS e CGD in fig. 5.16 rapFigura 5.16: Circuito lineare equivalente per il transistor mosfet in alta frequenza nella configurazione common source. presentano l’accoppiamento tra il gate e gli altri due elettrodi; le capacità CDB e CSB corrispondono alle capacità di transizione delle giunzioni contropolarizzate tra drain e source e substrato. Nel caso che il substrato sia collegato al drain, la capacità CSB risulta cortocircuitata e quindi ininfluente sul funzionamento del circuito. 5.10.4 Interruttore per segnali analogici 5.10.5 Amplificatore differenziale [[Categoria:Elettronica fisica|Mosfet]] Template:Ref 5154 18834 2006-04-23T15:27:01Z Pietrodn 211 copiato da [[w:Template:Ref]] <sup id="ref_{{{1}}}" class="plainlinks">[{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}}}#endnote_{{{1}}}]</sup><noinclude>[[Categoria:Template|Ref]][[en:Template:ref]]</noinclude> Template:Equazione 5155 18899 2006-04-23T18:40:23Z Pietrodn 211 non gli metto gli includeonly, è meglio che si veda {| width="100%" | align="center" | {{{eq}}} | align="right" | ''({{{id}}})'' |}<noinclude> <div style="margin:10px; padding:10px; border:1px solid silver;"> Questo template genera una formula centrata e, se specificato, con il numero. Uso: <span style="color:grey;"><nowiki>{{Formula|eq=</nowiki></span><span style="color:green;">testo della formula</span><span style="color:grey;">|id=</span><span style="color:green;">numero</span><span style="color:grey;"><nowiki>}}</nowiki></span> Il parametro <tt>eq</tt> deve essere circondato dai tag <nowiki><math> e </math></nowiki>. </div> [[Categoria:Template]]</noinclude> Blender 3D/Noob to Pro/Modeling a Simple Person 5157 22140 2006-06-15T16:03:11Z Nikbot 658 Robot: Automated text replacement (-finchè +finché) {{da aiutare}} == Creare un nuovo progetto == Una delle prime cose che vorresti fare potrebbe essere creare una persona. Con Blender aperto seleziona '''File>New'''. Apparirà il messaggio ''Erase All?''. Clicca per accettare. Dovresti vedere il cubo iniziale. Selezionalo con '''RMB''' ('''CMD+LMB''' sui Mac). Premi '''NUM1''' per andare nella vista frontale. Ora sei in ''Object Mode''. Premi '''TAB''' per entrare in "''Edit Mode''". == Imparare a Selezionare == Nella vista frontale in ''Edit Mode'', devi selezionare i quattro vertici superiori. Prova ognuno dei seguenti metodi: Nota: prima di iniziare ruota leggermente la visuale ('''MMB''' o per i Mac '''ALT+LMB''') in modo da vedere tutti i vertici. Assicurati anche che il bottone "Limit Selection to Visible" (in basso a destra) non sia selezionato. ====1. Box selecting==== Premi il tasto '''B''' per attivare lo strumento noto come ''Border select''. Ora cliccando e tenendo premuto il '''LMB''' e muovendo il mouse apparirà un' area rettangolare, rilasciando il mouse saranno selezionati i vertici al suo interno. Seleziona i quattro vertici superiori. Se fai un errore puoi ricominciare dopo aver premuto il tasto A che deseleziona i vertici selezionati. Assicurati che tutti i vertici siano deselezionati (rosa, non gialli) prima di provare il prossimo metodo. '''A''' - Seleziona o deseleziona tutto. '''B''' - Attiva il ''box-select''. Premuto due volte attiva il ''circle-select''. ==== 2. Circle Selecting ==== Premi il tasto '''B''' due volte per attivare lo strumento ''Circle Border Select''. Apparirà un cerchio attorno al cursore; lo puoi ridimensionare ruotando la rotellina del mouse ('''MMB''').Un altro modo per ridimensionare il cerchio è premere '''NUM+''' o '''NUM-''' sul tastierino numerico (utile se non hai il '''MMB''' o se stai usando un Mac). Puoi selezionare i vertici muovendo il cerchio sopra loro e tenendo premuto il '''LMB'''. Provalo adesso. Il ''Circle Border Select'' rimarrà attivo finché premi il '''RMB''' o '''SPACE'''. Premi il tasto '''A''' per deselezionare i vertici prima di provare il prossimo metodo. ====3. Lasso Selecting==== Come molti altri programmi anche Blender 3D ha lo strumento di selezione ''Lasso''. Tieni premuti '''CTRL+LMB''' e disegna un'area che comprenda i quattro vertici che voui selezionare. Rilascia il '''LMB''' quando hai finito. Premi nuovamente il tasto '''A''' per deselezionare i vertici prima di provare il prossimo metodo. ====4. One By One Selecting==== Puoi anche selezionare i vertici ad uno ad uno. Seleziona il primo con '''RMB''' ('''CMD+LMB''' sui Mac). Per selezionare gli altri vertici tieni premuto '''SHIFT''' mentre premi '''RMB'''. ====5. Face Selecting==== In aggiunta a questi metodi c'è anche un' altra opzione. Attiva la ''"Face select mode"'' (assomiglia a un triangolo) nel ''viewport header'' e seleziona la faccia superiore del cubo con '''RMB''' ('''CMD+LMB''' sui Mac). Torna ora alla ''"Vertex select mode"'' prima di continuare. Come potrai vedere tutti i quattro vertici che delimitavano la faccia superiore sono selezionati. == Imparare l'Estrusione == Utente:Pietrodn/Sandbox 5159 41068 2006-11-17T20:11:03Z Pietrodn 211 Ehi ciao, questa è la mia sandbox. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 18:14, 12 Gen 2006 (UTC) <timeline> ImageSize = width:1000 height:100 PlotArea = left:50 bottom:20 top:10 right:10 TimeAxis = orientation:horizontal DateFormat = yyyy Period = from:-3500 till:1900 Colors = id:BLU value:blue legend:blu id:ROSSO value:red legend:rosso ScaleMajor = unit:year increment:500 start:-3500 Define $sopra = (0,30) PlotData = align:center textcolor:black fontsize:8 mark:(line,black) width:25 shift:(0,-5) bar:anni from:start till:end from:-3500 till:0 color:blue text:a.C. from:0 till:1900 color:red text:d.C. at:-3500 text:"Scrittura~cuneiforme~e geroglifica" shift:(0,40) at:-1500 text:"Alfabeto~fenicio" shift:$sopra from:-600 till:-500 text:"Cifrario di~Atbash" shift:$sopra align:right at:-400 text:"Scytale~[http://it.wikipedia.org/wiki/Stenografia|Stenografia]" align:left shift:(0,30) from:-100 till:1 text:"Cifrari romani" shift:(0,20) align:left at:1000 text:"Analisi della~frequenza" shift:$sopra LineData = points:(650, 35)(670, 50) width:0.70 points:(560, 35)(540, 50) width:0.70 </timeline> ==Sezione1== <div class="CommentItem" name="commento1">hldfgklgdflkdfgjklfdgkjl</div> ==Sezione2== Discussioni utente:Ermellino 5161 18913 2006-04-24T05:39:21Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:39, 24 Apr 2006 (UTC)}} Discussione:Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica 5162 18914 2006-04-24T05:46:51Z Pietrodn 211 Licenza, copiata dal sito in questione Le sottopagine riportate in questa pagina sono prese da [http://studenti.fisica.unifi.it/∼carla/appunti/] ed hanno il seguente copyright: <pre> Copyright © 2005 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo documento per uso privato o collettivo è assolutamente consentita per qualunque numero di copie. Ogni copia dovrà riportare il testo di questo Copyright o, per copie di una piccola parte del documento, almeno l’indirizzo dove è disponibile la versione completa: http://studenti.fisica.unifi.it/∼carla/appunti/ Modifiche a questo documento sono liberamente consentite nei termini della GNU Free Documentation License (http://www.gnu.org/licenses/fdl.txt). L’autore sarà grato a chi vorrà inviare segnalazioni di errori e/o sugge- rimenti. e-mail: carla@fi.infn.it </pre> :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:46, 24 Apr 2006 (UTC) Immagine:Xmltabcity.png 5163 18918 2006-04-24T08:05:22Z Karloff 492 Immagine completamente ricreata, ispirata alla corrispondente immagine della versione inglese del libro, elaborata da rwatson@terry.uga.edu. {{GFDL}} Immagine completamente ricreata, ispirata alla corrispondente immagine della versione inglese del libro, elaborata da rwatson@terry.uga.edu. {{GFDL}} Libro di cucina/Ricette/Torta di erbe 5164 38934 2006-10-27T16:47:49Z Diablo 348 {{stub ricette}} [[Libro_di_cucina/Ricette/Torta salata|Torta salata]] a base di bietole, cipolle, borragine, porri, cime d’ortica, finemente tritate, salate e condite con olio e formaggio per ottenere un impasto posto tra due sfoglie e cotto nei [[w:testi|testi]]. Sono poi nate nel tempo diverse variazioni aggiungendo, sempre a crudo patate ed altri vegetali Discussioni utente:Rita 5165 18923 2006-04-24T12:22:48Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:22, 24 Apr 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Cassoeula 5166 49843 2007-01-19T21:23:40Z Absinthe 993 Detta anche cazzuola o cassuola (= casseruola, diminutivo di cazza, tegame). E' un tipico piatto unico stagionale (autunno, inverno). Ha una difficoltà di preparazione media e un tempo di esecuzione di circa 90 minuti. == Ingredienti == per 4 * 1,2 kg di Costine di maiale * 200 gr di Cotiche di maiale (tagliate a quadretti) * 1 Piedino di maiale * 1 codino di maiale * 1 orecchia * 1 pezzetto di muso * 8 Verzini * 3 kg Verza (foglie private della costa centrale e tagliate) * 2 gambi di Sedano * 3 Carote * 1 Cipolla * 3/4 di cucchiaio di concentrato (triplo) di Pomodoro * Burro * Olio * 120 gr di pancetta dolce cubettata * 1 bicchiere di Vino rosso Vi sono poi delle varianti locali: *nella tradizione comasca non vi sono i piedini e il battuto di verdure ma viene aggiunto il vino bianco e la testa. *nella zona occidentale, verso il novarese, tra gli ingredienti si trova anche la carne d'oca. *Nel pavese sono usate solo le puntine. == Preparazione == Bollire a parte il piedino. In una capiente casseruola fare rosolare la cipolla e la pancetta con olio e burro, aggiungere quindi tutte le parti del maiale (tranne i verzini) e farle rosolare , aggiungere il vino e farlo sfumare,regolare di sale, aggiungere ora il sedano e le carote tagliate a tocchi e il concentrato di pomodoro sciolto in acqua calda, poi le foglie di verza, incoperchiare e lasciare cuocere a fuoco dolcissimo per circa tre ore, mescolando di tanto in tanto, aggiungere ora i verzini e lasciare cuocere almeno un'altra ora. Tradizionalmente la Cassoeula deve essere appiccicosa del grasso del maiale e si accompagna alla polenta ed ad un buon rosso. Tuttavia è spesso troppo grassa al gusto moderno, si usa quindi spesso in una variante più "leggera" una prebollitura delle parti più grasse per alleggerirla un po' . == Storia == Il piatto così come viene preparato attualmente nasce all'inizio del [[w:XX secolo|XX secolo]] ma le sue varianti più antiche sono di origine incerta e controversa. Probabilmente il piatto deriva ed è legato alla ritualità del culto popolare di [[w:Sant'Antonio abate|Sant'Antonio abate]], festeggiato il 17 gennaio, data che segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali. I tagli di carne utilizzati per la cassoeula erano quelli più economici e avevano lo scopo di insaporire la verza, elemento invernale basilare della cucina contadina lombarda nei secoli scorsi. Ciò ha fatto presumere ad alcuni storici che il piatto sia nato da aggregazione successiva di ingredienti intorno al nucleo di verza e maiale, altri ipotizzano invece che il piatto originario, di origine barocca, prevedesse l'utilizzo di diversi tipi di carne e vi sia stata una successiva semplificazione e riduzione di ingredienti. È anche ritenuto plausibile che i due piatti, versione "povera" e versione "ricca", avessero origine diversa e nel tempo vi sia stata una sorta di convergenza che ha portato al piatto come è attualmente conosciuto. La leggenda vuole invece che la cassouela nasca da un soldato spagnolo che invaghitosi di una giovane donna milanese cuoca di una famiglia nobile le abbia insegnato la ricetta e che in seguito la giovane abbia proposto con successo il piatto ai suoi datori di lavoro. Nella tradizione culinaria popolare europea vi sono altri piatti con ingredienti simili, le diverse forme di "''Potée''" francesi (minestre a base di cavolo e maiale) o la ''Choucroute'' alsaziana a sua volta derivata dal ''Sauerkraut'' tedesco (entrambi i piatti sono basati su crauti e carne di maiale e sono preparati però con ingredienti già passati da un procedimento di conservazione). [[categoria:Ricette regionali-Lombardia|Cassoeula]] Libro di cucina/Ricette/Pesce Spada alla Ghiotta 5167 49837 2007-01-19T21:11:42Z Absinthe 993 '''u piscispata a gghiotta''' (il '''Pesce Spada alla Ghiotta'''), è un piatto tipico della cucina calabrese nella provincia di Reggio Calabria. Ingredienti: * Pescespada * olio d’oliva * capperi piccoli * prezzemolo * salsa di pomodoro * cipolla affettata * farina * sale e pepe. Forma: Fette irregolari Sapore: Deciso e gustoso Preparazione: Tagliare il pescespada a fette, infarinarlo e cuocerlo in una padella con olio. Toglierlo e metterlo in una pirofila. Nella stessa padella e nello stesso olio, rosolare la cipolla ed aggiungere i capperi, il prezzemolo, la salsa di pomodoro, sale e pepe, ed in un secondo tempo le olive. Fare cuocere per pochi minuti e versare sul pesce caldo. == Altri progetti == {{interprogetto|w=Pesce Spada alla Ghiotta|w_etichetta=Pesce Spada alla Ghiotta}} {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Pesce Spada alla Ghiotta]] Guida a Firefox/Privacy 5168 44929 2006-12-27T20:00:23Z Diablo 348 {{stub informatica}} {{Guida a Firefox}} '''Firefox''' permette di personalizzare le opzioni inerenti la Privacy, quali i cookie, la cache browser, i moduli salvati nelle barre di ricerca, le password memorizzate e la cronologia dei download. [[Categoria:Guida a Firefox|Privacy]] Nefrologia/IRA 5169 41714 2006-11-26T17:28:31Z BimBot 330 Template + Categoria {{Nefrologia}} L'insufficenza renale acuta è una condizione patologica caratterizzta dalla rapida caduta della funzione renale, stimata tramite la GFR. Di solito insorge come complicanza di una malattia sottostante, può avere varie cause raggruppabili in tre gruppi # Prerenale: da mancata perfusione (circa 50% dei casi) # Renale: da danno intrinseco al parnchima renale (circa 45% dei casi) # Postrenale: da occlusione delle vie efferenti (circa 5% dei casi) La diminuzione della GFR conduce in primo luogo all'aumento della [[w:azotemia|azotemia]] e dei prodotti azotati, ritenzione idrica e [[Nefrologia/Alterazioni idroelettrolitiche|disturbi idroelettrolitici]]. Eccettuata l'[[w:oliguria|oliguria]] frequentemente l'IRA è asintomatica e può essere diagnosticata esclusivamente atraverso gli esami di laboratorio di routine eseguiti su pazienti ospedalizzati per altri motivi. __NOTOC__ ==IRA prerenale== È preceduta da quelle condizioni patologiche che possono causare una marcata diminuzione di pressione, a livello sistemico o renale, o ipovolemia come una [[w:insufficienza cardiaca|insufficienza cardiaca]] o una vasodilatazione patologica. Il rene è uno degli organi che resiste meglio ad una mancata perfusione, risentendo di effetti ischemici solo dopo lughi periodi, quindi l'insorgenza di una IRA intrinseca da necrosi non è frequente se si interviene in tempo. L'organismo e il rene in queste condizioni interviene con vari meccanismi: la stimolazione dei barocettori provoca un riflesso parasimpatico con liberazione di catecolamine e l'attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone e la secrezione di ADH; qusti meccanismi sono finalizzati alla ritenzione di acqua e di sodio in modo da ripristinare una pressione sufficiente. Dal canto suo il rene produce PGE che ha l'effetto di dilatare le arteriole afferenti in modo da aumentare la perfusione glomerulare. Da queste considerazioni risalta come la somministrazione di alcuni farmaci in questa situazione può vanificare queste misure di sicurezza e creare un pericolo per la vita del paziente. Come prima cosa va evitata la somministrazione di [[w:FANS|FANS]], come di [[w:ACE inibitori|ACE inibitori]] e antagonisti del recettore per A II. Vanno poi assolutamente evitati e sospesi i diuretici. ===Sindrome epatorenale=== ==IRA Intrinseca== ==IRA postrenale== ==Gestione del caso== [[Categoria:Nefrologia|IRA]] Discussioni utente:Nick1915 5170 18941 2006-04-24T17:50:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! Il benvenuto di rito è un po' superfluo per te, ti meriti un benvenuto personalizzato. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:50, 24 Apr 2006 (UTC) Corso di finlandese/Aggettivi/Numerali 5171 24157 2006-07-25T10:39:29Z Akur 740 Come in molte altre lingue nordeuropee, anche in Finlandese è possibile operare una distinzione fra gruppi di numeri per facilitarne la comprensione. È possibile infatti raggruppare i numeri da 1 a 10, i numeri dall'11 al 19 e i numeri dal 20 in poi. == Aggettivi numerali cardinali == === I numeri da 1 a 10 === In finlandese, i numeri da 1 a 10 hanno dei nomi distinti. Si tratta però di aggettivi che sono soggetti a declinazione. {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Finlandese (nominativo)''' |- |align="left"|uno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|yksi |- |align="left"|due |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kaksi |- |align="left"|tre |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kolme |- |align="left"|quattro |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|neljä |- |align="left"|cinque |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|viisi |- |align="left"|sei |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kuusi |- |align="left"|sette |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|seitsemän |- |align="left"|otto |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kahdeksan |- |align="left"|nove |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|yhdeksän |- |align="left"|dieci |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kymmenen |} === I numeri da 11 a 19 === Si formano partendo dall'unità e aggiungendo il suffisso "-toista" {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Finlandese (nominativo)''' |- |align="left"|undici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|yksitoista |- |align="left"|dodici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kaksitoista |- |align="left"|tredici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kolmetoista |- |align="left"|quattordici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|neljätoista |- |align="left"|quindici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|viisitoista |- |align="left"|sedici |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kuusitoista |- |align="left"|diciassette |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|seitsemäntoista |- |align="left"|diciotto |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kahdeksantoista |- |align="left"|diciannove |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|yhdeksäntoista |} === I numeri dal 20 in poi === I multipli di 10 si formano partendo dall'unità e aggiungendo il suffisso -"kymmentä" (è il [[Partitivo|partitivo]] singolare di ''kymmenen''). {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Finlandese (nominativo)''' |- |align="left"|venti |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kaksikymmentä |- |align="left"|ventuno |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kaksikymmentäyksi |- |align="left"|trenta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kolmekymmentä |- |align="left"|quaranta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|neljäkymmentä |- |align="left"|cinquanta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|viisikymmentä |- |align="left"|sessanta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kuusikymmentä |- |align="left"|settanta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|seitsemänkymmentä |- |align="left"|ottanta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|kahdeksankymmentä |- |align="left"|novanta |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|yhdeksänkymmentä |- |align="left"|cento |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|sata |- |align="left"|mille |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|tuhat |- |align="left"|un milione |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|miljoona |} I multipli di cento si formano aggiungendo all'unità il suffisso "-sataa" (è il partitivo singolare di ''sata'') es.: '''101''': ''satayksi''; '''200''': ''kaksisataa''; '''312''': ''kolmesataakaksitoista''. I multipli di mille si formano aggiungendo all'unità il suffisso "-tuhatta" (è il partitivo singolare di ''tuhat'') es.: '''2006''': ''kaksituhattakuusi''. == Aggettivi numerali ordinali == [[Categoria:Corso di finlandese]] Corso di finlandese/Aggettivi 5172 18961 2006-04-25T08:35:29Z Gatto Nero 12 categorizzato *[[Corso di finlandese/Aggettivi/Numerali|Aggettivi numerali]] [[Categoria:Corso di finlandese]] Discussioni utente:Gatto Nero 5173 18955 2006-04-25T07:31:26Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:31, 25 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Jaakko 5174 18956 2006-04-25T07:31:44Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:31, 25 Apr 2006 (UTC)}} Categoria:Corso di finlandese 5175 18960 2006-04-25T08:34:38Z Gatto Nero 12 creata categoria Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Corso di finlandese]]'''. [[Categoria:Lingue|Finlandese]] Categoria:Dewey 490 5176 18970 2006-04-25T14:26:41Z The Doc 254 prove fallite... {{Categoria Dewey|categoria=490|argomento=altre lingue}} [[Categoria:Dewey 400|Dewey 400]] Categoria:Dewey 491 5177 18972 2006-04-25T14:32:51Z The Doc 254 {{Categoria Dewey|categoria=491|argomento=[[w:lingue indoeuropee|lingue indoeuropee]] orientali e Celtiche}} [[Categoria:Dewey 490|Dewey 490]] Discussioni utente:Loris 5178 18975 2006-04-25T14:41:21Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:41, 25 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Deg78 5179 18980 2006-04-26T09:39:31Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:39, 26 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Wodan 5180 18981 2006-04-26T10:28:46Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:28, 26 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Tuxwet 5181 18984 2006-04-26T11:28:20Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:28, 26 Apr 2006 (UTC)}} Template:Cocktail 5182 19887 2006-05-17T15:56:53Z Pietrodn 211 {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width:100%;" |- border=1 ! style="width:25%;" |Ingredienti ! style="width:10%;" |Mix ! style="width:10%;" |Bicchiere ! style="width:45%;" |Note ! style="width:10%;" |Quando |- | {{{ingredienti}}} | style="text-align:center;" |{{{mix}}} | style="text-align:center;" |{{{bicchiere}}} |{{{note}}} | style="background-color:#{{#switch:{{{quando|}}}|pre dinner=FEDCBA|after dinner=44aa44|tutte le ore=99FF99|aperitivo=CCCCFF|#default=white}};" | {{{quando|}}} |}<noinclude> <div style="margin:10px; padding:10px; border:1px solid silver;"> ==Istruzioni== {| style="width:100%;" | style="vertical-align:top;" | <pre> {{Cocktail |ingredienti=i miei ingredienti |mix=il mio mix |bicchiere=il mio bicchiere |note=note varie... |quando=pre dinner }} </pre> | style="vertical-align:top;" | {{Cocktail |ingredienti=i miei ingredienti |mix=il mio mix |bicchiere=il mio bicchiere |note=note varie... |quando=pre dinner }} |- | style="vertical-align:top;" | <pre> {{Cocktail |ingredienti=i miei ingredienti |mix=il mio mix |bicchiere=il mio bicchiere |note=note varie... |quando=after dinner }} </pre> | style="vertical-align:top;" | {{Cocktail |ingredienti=i miei ingredienti |mix=il mio mix |bicchiere=il mio bicchiere |note=note varie... |quando=after dinner }} |- | style="vertical-align:top;" | <pre> {{Cocktail |ingredienti=i miei ingredienti |mix=il mio mix |bicchiere=il mio bicchiere |note=note varie... |quando=aperitivo }} </pre> | style="vertical-align:top;" | {{Cocktail |ingredienti=i miei ingredienti |mix=il mio mix |bicchiere=il mio bicchiere |note=note varie... |quando=aperitivo }} |- | style="vertical-align:top;" | <pre> {{Cocktail |ingredienti=i miei ingredienti |mix=il mio mix |bicchiere=il mio bicchiere |note=note varie... |quando=tutte le ore }} </pre> | style="vertical-align:top;" | {{Cocktail |ingredienti=i miei ingredienti |mix=il mio mix |bicchiere=il mio bicchiere |note=note varie... |quando=tutte le ore }} |- | style="vertical-align:top;" | <pre> {{Cocktail |ingredienti=i miei ingredienti |mix=il mio mix |bicchiere=il mio bicchiere |note=note varie... |quando=il mio valore }} </pre> | style="vertical-align:top;" | {{Cocktail |ingredienti=i miei ingredienti |mix=il mio mix |bicchiere=il mio bicchiere |note=note varie... |quando=il mio valore }} |} Il parametro <tt>quando</tt> può avere i valori <tt>pre dinner</tt>, <tt>after dinner</tt>, <tt>tutte le ore</tt> ed <tt>aperitivo</tt>; questi parametri determineranno il colore della cella. Se non si specifica niente, la cella rimarrà bianca. </div> [[Categoria:Template|Cocktail]]</noinclude> Discussioni utente:Acorrade 5183 18988 2006-04-26T15:54:46Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:54, 26 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:FAMORE 5184 18989 2006-04-26T17:38:19Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:38, 26 Apr 2006 (UTC)}} Utente:Jacopo86 5185 18994 2006-04-27T15:26:36Z Jacopo86 510 Utente attivo sopratutto su it.wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jacopo86 Discussioni utente:Jacopo86 5186 19272 2006-05-01T22:59:44Z Giulyfree 274 /* Ricette */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:42, 27 Apr 2006 (UTC)}} ==Ricette== <inputbox> type=create default=Libro_di_cucina/Ricette/Ricetta preload=Libro_di_cucina/Modello_ricetta </inputbox> :Questo spiega tutto... ciao :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:20, 28 Apr 2006 (UTC) Tutto a posto, puoi eliminare le parti che hai commentato e inoltre categorizza solo nelle sottocategorie. [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Libro_di_cucina/Ricette/Pear%C3%A0&diff=0 Vedi]. Ciao :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:48, 28 Apr 2006 (UTC) Guarda anche [[Template:Wikipedia]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:47, 29 Apr 2006 (UTC) ==Ricetta== Vedo che Pietro ti ha aiutato, bene e bravo a lui. Scusa se non ti ho risposto prima ma manco da wiki all'incirca da due mesi. Spero di avere un pò di tempo ora. Ciao --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 22:59, 1 Mag 2006 (UTC) Discussioni utente:Luigidep 5187 18996 2006-04-27T15:42:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:42, 27 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Warp 5188 18997 2006-04-27T15:43:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:43, 27 Apr 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Pearà 5189 39253 2006-10-30T18:11:14Z Diablo 348 __NOTOC__ La pearà è una salsa di pane e pepe tipica della provincia di Verona. ==Ingredienti== per '''4''' persone * 80 g di midollo di bue * 70 g di burro * 70 g di formaggio grana grattugiato * 220 g di pane raffermo (15 giorni) grattugiato. Il tipo ideale sono le rosette. * 1 L di brodo * pepe nero macinato al momento in abbondanza * sale q.b. ==Preparazione== #Far fondere in una pentola di coccio il burro ed il midollo avendo cura che quest'ulltimo sia privo di frammenti di osso. #Aggiungere il pane grattugiato con il formaggio grana e farlo rosolare leggermente, aggiungere quindi il brodo caldo stemperando con la frusta in modo da evitare grumi. #Lasciar bollire su fuoco basso per due/tre ore. #A fine cottura aggiungere il pepe e servire bollente. == Consigli == La salsa deve risultare cremosa quindi bisogna regolarsi di conseguenza con il pane ed il brodo. Il pepe deve sentirsi nella realizzazione finale quindi siate generosi. == Altri progetti == {{interprogetto|w=Pearà|w_etichetta=la Pearà}} {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Salse|Pearà]] [[Categoria:Ricette regionali-Veneto|Pearà]] Template:Modello ricetta 5190 19732 2006-05-14T13:34:26Z Pietrodn 211 Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. ==Ingredienti== per '''N°''' persone * 200 g ingrediente * 1 L ingrediente * 1 spicchio ingrediente * sale q.b. (q.b. abbreviazione di "quanto basta") ==Preparazione== #Tagliare ... #Mescolare ... #Aggiungere ... #Servire ... == Consigli == Eventuali ... [[Categoria:Ricette]]<!-- O una più specifica --> Discussioni utente:Marta 5192 19017 2006-04-29T12:21:57Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:21, 29 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gerlo 5193 19181 2006-05-01T11:57:13Z Gerlo 512 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:36, 29 Apr 2006 (UTC)}} Grazie! --[[Utente:Gerlo|Gerlo]] 11:57, 1 Mag 2006 (UTC) Discussioni utente:Grizzard84 5194 19026 2006-04-29T16:19:41Z The Doc 254 typo {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:36, 29 Apr 2006 (UTC)}} ==Biologia== Ciao e benvenuto, il testo che hai inserito lo hai preso da qualche parte o lo hai scritto tu? io credo sia possibile spostarlo sotto il nome di Fisiologia visto che tratta per ora solo di questa materia, a meno che tu non voglia poi dare un altro taglio alla stesura del libro, fammi sapere.... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:19, 29 Apr 2006 (UTC) Fisiologia 5195 38632 2006-10-24T11:11:00Z 151.42.213.9 /* I tessuti */ ==Fisiologia generale== La fisiologia è una delle scienze della vita che si occupa di come funzionano gli esseri viventi. Secondo una definizione più moderna, la fisiologia è lo studio dell'[[w:omeostasi|omeostasi]] e dei meccanismi di controllo ([[w:cibernetica|cibernetica]]) che operano per realizzare e conservare l'omeostasi. Il termine omeostasi è stato coniato dal fisiologo americano W. B. Cannon (1871-1945) che lo riferì alla costanza delle condizioni interne di un organismo vivente, mantenute contro le numerose forze che tendono a modificarle. Oggi, sapendo che per mantenere tale stabilità è necessaria un'attività continua da parte dell'organismo, qualcuno suggerisce i termini omeocinesi (''kinesis'' = lavoro) e omeodinamica (''dynamis'' = forza). L'omeostasi, e le modalità della sua conservazione, sono in generale un adatto argomento unificante per la biologia, poiché la condizione di salute riflette il corretto operare secondo questi principi mentre una condizione patologica indica un' alterazione dei meccanismi di controllo. Alcuni fisiologi sostengono che tutte le spiegazioni dei fenomeni fisiologici possono essere fatte, in ultima analisi, in termini di principi chimici, fisici e matematici: hanno cioè un punto di vista meccanicistico della vita. Contrariamente a questo, il punto di vista vitalistico sostiene che alla creazione e al funzionamento degli organismi viventi presiedono delle forze vitali misteriose e spesso soprannaturali. In molti casi (nei vari aspetti delle funzioni cerebrali, nei fattori che costituiscono l'intelligenza o il comportamento morale, ad esempio) non è possibile interpretare i fenomeni in modo meccanicistico e si può continuare ad avere una visione vitalistica finché non sia sostituita da dati sperimentati (meccanicisti). Oltre a far uso della chimica, fisica e matematica, la fisiologia si serve dell'anatomia come base strutturale per la comprensione delle funzioni; della biochimica per conoscere le reazioni chimiche che hanno luogo dentro e fuori le cellule; della biofisica per spiegare i fenomeni elettrici e meccanici del corpo; della genetica ed embriologia per spiegare l'ereditarietà, la crescita, la differenziazione e lo sviluppo. In questo modo la fisiologia unifica, in un insieme integrato, le informazioni fornite da molte altre discipline. ==L'organizzazione del corpo umano== ===Le cellule=== Gli organismi viventi sono costituiti da una o più unità che svolgono le attività minime necessarie per la sopravvivenza degli organismi stessi come individui e come specie. Queste unità fondamentali di struttura e funzione sono chiamate cellule. Tra le attività minime che una cellula deve svolgere per sopravvivere, vanno considerate le seguenti: *'''Assunzione''' (ingestione): essa consiste nell'introduzione di sostanze da utilizzare come fonte di energia o come materiale grezzo per la sintesi di nuove sostanze. Esempi di sostanze assunte come materiale grezzo sono il glucosio e gli aminoacidi. *'''Estrusione''' (egestione): questa attività si riferisce alla eliminazione dalle cellule dei rifiuti metabolici e alla 1iberazione di sostanze sintetizzate da utilizzare in altre parti del corpo. Esempi di sostanze estruse sono l'anidride carbonica, gli enzimi, gli ormoni. *''Metabolismo'': il termine descrive il complesso delle reazioni chimiche che hanno luogo nella cellula. Le reazioni anaboliche (che immagazzinano energia) sono generalmente associate alla sintesi di nuove sostanze da parte della cellula, mentre le reazioni cataboliche (che liberano energia) sono associate alla loro demolizione. *'''Riproduzione''' di nuove unità: il rinnovamento delle cellule ed i fenomeni di rimarginazione (negli organismi pluricellulari) hanno luogo mediante il processo della mitosi. La continuazione di molti organismi come specie è assicurata dalla produzione di cellule sessuali nel processo della meiosi e dalla loro fusione per formare nuovi individui. *'''Crescita''': la crescita consiste in un aumento delle dimensioni cellulari mediante la formazione di nuove sostanze o in un incremento delle dimensioni dell'organismo, dovuto ad un aumento delle dimensioni o del numero delle cellule. *'''Movimento''': le sostanze possono muoversi all'interno delle singole cellule o l'intero organismo può muoversi nel suo ambiente. *'''Eccitabilità''': questa proprietà si riferisce alla capacità delle cellule di reagire ai cambiamenti ambientali e costituisce una caratteristica fondamentale di tutta la sostanza vivente. Poiché gli organismi pluricellulari sono formati da singole cellule, l'attività dell'organismo nel suo insieme è il risultato dell'attività delle sue cellule; di conseguenza, le caratteristiche elencate sono anche proprie dell'organismo. In un organismo quale un essere umano alcune cellule particolari acquistano altre proprietà e, come conseguenza della specializzazione e della divisione del lavoro, tra le cellule si stabilisce una forma di interdipendenza. Ad esempio, il muscolo si specializza nella contrazione o accorciamento e dall'attività muscolare dipende il movimento delle sostanze nel corpo (il cibo nell'intestino, il sangue nei vasi); gli eritrociti (o globuli rossi) si specializzano nel trasporto di ossigeno a tutte le cellule del corpo. Questo spiega perché nei casi in cui vengono meno certe funzioni sia l'intero organismo a soffrirne. ===I tessuti=== Il secondo livello di organizzazione del corpo, dopo quello cellulare, è quello dei tessuti. Un tessuto consiste di un gruppo di cellule simili per struttura e funzione e di tutto il materiale che si trova negli spazi intracellulari. *I '''tessuti epiteliali''' rivestono efficacemente l'interno e l'esterno del corpo e delle sue diverse parti, in quanto le cellule epiteliali sono strettamente addensate e non lasciano praticamente spazio intercellulare disponibile per le diverse sostanze. I tessuti epiteliali non contengono dei propri vasi sanguigni, ma sono nutriti dai vasi del tessuto connettivo sottostante. Le cellule di un epitelio possono essere provviste di speciali modificazioni che aumentano la loro capacità di protezione e di assorbimento (la cheratina nelle cellule della pelle, i prolungamenti citoplasmatici, detti microvilli, nell'apparato digerente). *I '''tessuti connettivi''' sono esattamente l'opposto dei tessuti epiteliali, essendo formati da cellule disperse in grandi quantità di sostanza intercellulare. Questa può contenere delle fibre che impartiscono resistenza al tessuto (tendini) o elasticità (le pareti delle grosse arterie); nell'osso, la sostanza intercellulare è calcificata e questo conferisce al tessuto notevoli capacità di sostegno e protezione. È stato giustamente detto che un organismo umano, senza tessuto connettivo, sarebbe una massa informe di parecchie migliaia di miliardi di cellule. *Il '''tessuto muscolare''' ha la capacità di contrarsi; in questo modo può provocare variazioni di tensione o di pressione, e assicurare per esempio lo spostamento delle sostanze più diverse all'interno dell'organismo e il movimento del corpo nello spazio. *Il '''tessuto nervoso''' dà origine agli impulsi nervosi e provvede a trasmetterli a tutto il corpo; questi impulsi provocano risposte da parte degli effettori (muscoli e ghiandole) che sono interessati al mantenimento e al controllo delle funzioni dell'organismo. ===Gli organi=== Gli organi sono costituiti da due o più tipi di tessuti disposti in modo tale da svolgere una funzione particolare. Così il rene, costituito da epitelio, tessuto connettivo e fornito di vasi sanguigni di calibro finemente regolabile, controlla la composizione dei fluidi del corpo; il fegato con il suo epitelio epatico e la sua trama di tessuto connettivo, fabbrica nuove sostanze, ne immagazzina altre e rende innocue, all'interno dell'organismo, quelle eventualmente nocive. ===I sistemi=== I sistemi sono costituiti da diversi organi strutturalmente ordinati in modo da esercitare funzioni più ampie nell'organismo. Il cuore e i vasi sanguigni formano un sistema per la circolazione del sangue; la bocca, l'esofago, lo stomaco, l'intestino, il fegato e altri organi formano il sistema digestivo che ha lo scopo di ridurre le complesse molecole presenti negli alimenti a dimensioni utilizzabili dalle cellule e di assorbire questi prodotti finali. I sistemi del corpo sono un argomento di primaria importanza nello studio della fisiologia e l'integrazione delle loro attività costituisce una delle basi per la comprensione dell'omeostasi. Una classificazione funzionale dei sistemi del corpo può servire a specificare ulteriormente le loro relazioni di reciprocità. *'''Sistemi di controllo''': servono a controllare e a coordinare le attività dell'organismo e il suo sviluppo iniziale. **Il ''sistema nervoso'' è in grado di seguire e riconoscere i cambiamenti che avvengono all'interno e all'esterno del corpo, di interpretare e coordinare le informazioni ricevute e di dare inizio alle risposte che servono a mantenere o ripristinare l'omeostasi. **Il ''sistema endocrino'' è, in larga misura, controllato dal sistema nervoso e produce delle sostanze chimiche dette ormoni. Gli ormoni sono immessi nella corrente sanguigna e tramite questa raggiungono tutte le cellule, comprese quelle del sistema nervoso, per influenzare processi come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e la differenziazione. *'''Sistemi della vita vegetativa''': tra questi sono compresi quei sistemi responsabili dell'assunzione, trasformazione, assorbimento e distribuzione delle sostanze nutritive essenziali per le funzioni dell'organismo. Questi sistemi inoltre provvedono all'eliminazione o escrezione dei rifiuti del metabolismo in modo da poter mantenere costante la composizione dell'ambiente interno. **Il ''sistema digerente'' rappresenta il normale ingresso per il cibo e i liquidi ingeriti; esso riduce le molecole alimentari a prodotti finali facilmente assorbibili; l'assorbimento di questi prodotti e l'eliminazione attraverso le feci dei materiali non utilizzabili è sempre compito del sistema digerente. **Il ''sistema respiratorio'', insieme con i muscoli della respirazione, provvede all'assunzione dell'ossigeno e all'eliminazione dell'anidride carbonica. L'equilibrio acido-base del corpo si basa in gran parte sulla eliminazione dell'anidride carbonica da parte dei polmoni, a dimostrare ancora una volta la dipendenza reciproca dei sistemi. **Il ''sistema urinario'' elimina le sostanze di rifiuto solubili del metabolismo e l'acqua; esso regola la composizione del sangue e di tutti i liquidi del corpo. **Il ''sistema circolatorio'' trasporta sostanze a tutte le diverse parti dell'organismo; in questo modo esso collega reciprocamente tutti i sistemi del corpo. *'''Sistemi protettivi''': comprendono il sistema tegumentario (pelle e strutture annesse) e il sistema reticolo-endoteliale. Anche il sistema linfatico e il sangue concorrono alla protezione dell'organismo. **Il ''sistema tegumentario'' rappresenta un ostacolo meccanico all'entrata dei microrganismi e impedisce la perdita dei costituenti essenziali dall'interno dell'organismo. Le ghiandole sudoripare e i vasi sanguigni cutanei contribuiscono, inoltre, al controllo della temperatura corporea. **Il ''sistema reticolo-endoteliale'' (o sistema dei fagociti mononucleati) è costituito dai macrofagi fissi e liberi del corpo (fagociti) e dalle plasmacellule che producono anticorpi contro le sostanze chimiche estranee. Queste cellule formano un unico sistema funzionale e si trovano in molti organi e sistemi diversi. Il sistema reticolo-endoteliale costituisce la base della difesa immunitaria dell'organismo. **Il ''sistema linfatico'' produce molte cellule del sistema reticolo-endoteliale, alcune cellule del sangue e fa rifluire, filtrato, il liquido tissutale ai vasi sanguigni. **Il ''sangue'' contiene molte cellule fagocitarie che formano un'ultima linea di difesa contro i microrganismi e le sostanze chimiche estranee. *'''Sistema muscolo-scheletrico''': lo scheletro dà sostegno e protezione a molti organi, forma le leve su cui agiscono i muscoli per provocare i movimenti del corpo, serve a immagazzinare i minerali, e contiene il midollo osseo che produce molte delle cellule del sangue. Il sistema muscolare comprende i muscoli che si inseriscono sullo scheletro e lo fanno muovere. *'''Sistema riproduttivo''': questo sistema assicura la continuazione della specie mediante la produzione delle cellule uovo e degli spermatozoi. Alcuni organi del sistema riproduttivo sintetizzano ormoni che sono essenziali per la crescita e la maturazione del corpo; alcuni organi del sistema riproduttivo femminile danno protezione e nutrimento alla progenie. ===L'ambiente interno=== Si pensa che la vita si sia originata nel mare e che il mare abbia fornito le sostanze nutritive per gli organismi che vivevano in esso e sia servito come mezzo per eliminare i rifiuti metabolici prodotti dagli stessi. Mano a mano che si svilupparono, gli organismi pluricellulari provvidero a racchiudere all'interno delle loro strutture corporee matrici fluide che continuarono la funzione svolta dal mezzo acquatico originario; i liquidi interni all'organismo permisero che avvenisse il passaggio delle forme viventi dall'acqua alla terra. I liquidi del corpo, in particolare quelli che si trovano all'esterno delle cellule, costituiscono l'ambiente esterno dell'organismo. Poiché questi liquidi sono a contatto diretto con le cellule, la loro composizione e le loro caratteristiche devono essere mantenute entro limiti ristretti, secondo il principio fondamentale dell'omeostasi. ===Meccanismi di controllo=== Perché si possa esercitare una forma di controllo sull'ambiente interno e sugli organi e sistemi del corpo, è necessario riconoscere i cambiamenti che avvengono e dare corso alle risposte appropriate. L'identificazione dei cambiamenti è compito delle strutture nervose che seguono l'andamento della [[w:pressione|pressione]], della [[w:temperatura|temperatura]], del [[w:pH|pH]], dell'attività degli organi e di molti altri fattori sia interni che esterni all'organismo. All'identificazione dei cambiamenti, che avviene generalmente all'interno del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale), seguono i segnali (impulsi nervosi o secrezioni ormonali) che stimolano o inibiscono l'attività di un organo che esercita il controllo omeostatico di quel fattore particolare. La stimolazione o inibizione di un'attività mediante l'intermediazione di un dispositivo di controllo costituisce un feedback. L'operazione che un termostato compie nel controllare una caldaia è un esempio di feedback negativo. Una diminuzione della temperatura fa sì che la caldaia continui a funzionare, riscaldi l'aria fino a che, raggiunto un determinato valore della temperatura, il funzionamento non sia arrestato (inibizione). In questo modo, poiché la temperatura dell'aria varia entro i limiti stabiliti dal termostato, si ottiene un controllo omeostatico della temperatura. Si ha un feedback positivo quando il dispositivo di controllo fa aumentare una certa attività (stimolazione), come avviene per esempio nel processo di depolarizzazione di una membrana cellulare. In questa situazione, la depolarizzazione determina una maggiore permeabilità della membrana agli ioni sodio che, a sua volta, provoca un'ulteriore depolarizzazione e, di conseguenza, una permeabilità maggiore e così via. Il feedback positivo non provoca fluttuazioni entro limiti definiti e non è in genere utilizzato dai meccanismi di controllo omeostatici. I meccanismi di controllo sono essenzialmente di natura chimica e utilizzano messaggeri prodotti dal sistema nervoso, endocrino o da altri sistemi del corpo. Gli acidi nucleici, essi stessi sostanze chimiche, rappresentano il controllo definitivo, genetico, di tutte le funzioni dell'organismo. [[Categoria:Scienze]] [[Categoria:Dewey 574]] Utente:Superchilum 5197 33606 2006-09-22T11:23:07Z 82.58.76.61 {{utente:Superchilum/wiki}} ==Chi sono== * Francesco (Checco) Ardini * Nato a Santa Rosa de Calamuchita (Argentina) il 25 marzo 1983 * Residente a Genova ([http://it.wikipedia.org/wiki/Belin belin]!) * Laureato in Chimica (triennale), laureando in Scienze chimiche (specialistica) * Caporeparto del gruppo scout [[AGESCI]] Genova 26 Discussioni utente:Superchilum 5198 19029 2006-04-29T18:19:35Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:19, 29 Apr 2006 (UTC)}} Categoria:Dewey 570 5200 19035 2006-04-29T18:42:00Z Pietrodn 211 nuova cat {{Categoria Dewey|categoria=570|argomento=le scienze che studiano la vita}} [[Categoria:Dewey 500]] Categoria:Dewey 574 5201 19036 2006-04-29T18:42:59Z Pietrodn 211 nuova cat {{Categoria Dewey|categoria=574|argomento=la biologia}} [[Categoria:Dewey 570]] Problemi di matematica per le classi elementari 5203 42774 2006-12-05T13:50:23Z 151.44.151.63 /* Classe quinta elementare */ {{avanzamento|25%}} La '''matematica''' è generalmente considerata una materia "antipatica" per studenti ed insegnanti. In realtà non è dificile farla diventare un'esperienza piacevole, se la si lega a realtà concrete, esperienze pratiche, giochi... Gli esercizi che seguono possono essere svolti in maniera giocosa, e sono finalizzati a diversi livelli di età. ==Classe quinta elementare== Risolvi i seguenti problemi sul tuo quaderno #Quanti contenitori da 6 posti si riempiono con 132 uova ? #Se ogni scatolone contiene 35 palline da tennis, quante palline stanno in 12 scatoloni? #Ho comperato un compasso pagandolo 9 euro, lo rivendo per 17 euro. Qual è il mio guadagno? #Una cassa di angurie pesa 55 kg. La cassa vuota pesa 3 kg. Quanto pesano le solo angurie? #In una cartoleria si vendono 10 gomme che il negoziante ha pagato in tutto 20 euro. Ogni gomma viene rivenduta per 4 euro. Calcola il guadagno per ogni gomma e il guadagno in tutto. #Calcola il perimetro e la superficie di una vasca rettangolare lunga 18 m e larga 25 m. #Ci sono 135 cartoncini da distribuire fra 5 classi. Quanti cartoncini riceverà ogni classe? #Se ogni zanzara ha 6 zampe, quante zampe hanno 3 zanzare? #Se una merendina persa 10 grammi, quanto pesano 5 merendine? #Se un camion ha 6 ruote, quante ruote hanno 3 camion? #In una scatola c’ erano 10 palline. Ne sono cadute sul pavimento 6. Quante restano nella scatola? #Ci sono 2 contenitori, ciascuno con 6 uova. Quante sono le uova in tutto? #Quante zampe hanno 4 cani? #Se in ogni aula ci sono 4 lampadari, quanti sono i lampadari in 3 aule? #Se un libretto è fatto di 10 pagine, di quante pagine sono fatti 6 libretti? #Se una macchinetta costa 3 €, quanto costano 4 macchinette? #Se una bambola costa 5 €, quanto costano 4 bambole? #Se in una scatolina stanno 6 cioccolatini, quanti cioccolatini stanno in 5 scatoline? #Ho comperato 250 g di caffè per 7,50 €. Quanto mi è costato quel caffè all’etto? #Se ho già letto ¼ delle 96 pagine di un libro, quanto pagine mi restano da leggere? #Compero 24 bottiglie di vino per 120 € in tutto. A quanto devo rivendere ogni bottiglia per avere un guadagno unitario di 3 €? #Calcola la superficie di un rettangolo con i lati di 23 e 16 cm. ==Classe quarta elementare== Problemi: #Se una scatola di tonno pesa 72 g, quanto pesano 12 scatole? #Quanto costano 9 kg di pane che costa 3 € al chilogrammo? #Quanto costano 5 hg di pane che costa 3 € al chilogrammo? #Acquisto 8 cartucce d’inchiostro per stampante pagandole in tutto 32 €. A quanto dovrò rivendere ogni cartuccia per avere un guadagno totale di 12 €? #Calcola la superficie di un triangolo rettangolo con la base di 6 cm e l’altezza di 13,5 cm. #Trova il perimetro e la superficie di un rettangolo con i lati di 9,2 e 10 cm. #Una scatola di pasta pesa 306 g al lordo. Calcola il peso della scatola vuota se la pasta contenuta pesa 3 hg. #Se un quadrato ha il perimetro di 32 cm, quanto misura il suo lato? (attenzione: non puoi fare il disegno prima di aver risolto il problema) #Ho speso 45 € per una bicicletta. La rivendo a 65 €. Qual è il mio guadagno? ==Classe terza elementare== Problemi: #Winny Pooh ha mangiato già 25 barattoli di miele della sua scorta e ne rimangono ancora 3. Quanti erano i barattoli di miele di Winny Pooh? #Trenta cacciatori si organizzano per andare a caccia di tigri. Le tigri ne mangiano 12. quanti cacciatori rimangono? #In ogni aula ci sono 4 lampadari. Quanti sono i lampadari in 9 aule? #Quante zampe hanno 7 coccodrilli? #La scuola fa comperare 6 pacchi di cartoncini bianchi. Ciascun pacco contiene 10 cartoncini. Quanti sono i cartoncini in tutto? #Si devono distribuire in parti uguali 18 ovetti di Pasqua fra 6 bambini. Quanti ovetti riceverà ciascun bambino? #In ogni aula ci sono 4 lampadari. Quanti sono i lampadari in 11 aule? #Di 45 lampadine portate in bicicletta, 23 cadono e si rompono. Il bambino che le porta si mette a piangere. Quante lampadine restano intatte? #Un bambino di 8 anni ha 3 scatole ciascuna delle quali contiene 20 caramelle. Quante sono le caramelle in tutto? [[Categoria:Matematica]] [[Categoria:Dewey 510]] Utente:Punkettaro 5204 44008 2006-12-15T16:06:24Z Punkettaro 515 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">Punkettaro</div> {{Utente it}} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"| <!--[[Immagine:Firefox.png|50px]]--> |Questo utente utilizza [[Guida a Firefox|Firefox]] |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla" |[[Immagine:Red ribbon.png|50px]] |Questo utente sostiene il [[FightAIDS@Home]] |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"| [[Immagine:Crystal_tux.png|50px]] |Questo utente utilizza [[linux|linux]] |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"| [[Immagine:Crystal_package_games.png|50px]] |Questo utente è appassionato di [[nintendo|videogiochi nintendo]] |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"| [[Immagine:Crystal_kxkb.png|50px]] |Questo utente possiede conoscenze di medio livello di programmazione [[php]] e [[mysql]] |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"| [[Immagine:Crystal_128_kguitar.png|50px]] |Questo utente suona la [[chitarra elettrica]] |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"| [[Immagine:Crystal_128_xclock.png|50px]] |Questo utente è sempre in ritardo in tutto ciò che fa |} </div> == Per contattarmi == Il mio indirizzo e-mail dedicato a wikipedia è: punkettaro@gmail.com Discussioni utente:Punkettaro 5205 47768 2007-01-06T14:02:52Z Diablo 348 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:01, 30 Apr 2006 (UTC)}} ==[[Bending]]== Ciao, la pagina che hai scritto starebbe meglio integrata in Wikipedia, tranne nel caso che tu voglia scrivere un corso di chitarra. Il ^1 voleva sottintendere una nota a pié di pagina? In questo caso vedi le istruzioni su [[w:Aiuto:Note]]. Complimenti poi per la pagina di descrizione dell'immagine, non se ne trovano molte così descrittive! Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:23, 30 Apr 2006 (UTC) :Io piuttosto amplierei la parte technica e la lascerei qui, creando il libro [[Corso di chitarra]] e sottopaginando. Guarda anche [[:immagine:Bend guitar.jpg|questa]] e [[:Immagine:Bend tab.png|questa]] e [[Media:Bend-then-vibrato.ogg|questo]], potresti cosi ampliare la pagina; se sei daccordo caricherei il tuo disegno su [[:Commons:]]. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:41, 30 Apr 2006 (UTC) <br><br> ::ok, grazie mille raga! per quanto riguarda il progetto del corso di musica.... si è una bella idea, mi piacerebbe farlo, ma temo di non essere qualificato per isegnare "da zero" una cosa complessa come suonare uno strumento. se c'è qualcuno disposto a darmi una mano, molto volentieri. --[[Utente:Punkettaro|Punkettaro]] 06:41, 1 Mag 2006 (UTC) Per l'immagine: l'ho caricata su Commons [[commons:Image:Schema_bending.png|qui]]. Posso cancellarla qui da noi? L'ho trasformata in png perché questo formato è più adatto per gli schemi, disegni... Invece il jpeg è più adatto per le foto. Che ne dite? ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:46, 1 Mag 2006 (UTC) :Ho caricato anche l'altra su commons: [[commons:Image:Schema bending 2.png]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:55, 1 Mag 2006 (UTC) Non importa se non riuscirai a scrivere il più bel corso di chitarra del mondo, l'importante è partire, prima o poi altra gente aggiungerà piano piano altre parti. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:19, 1 Mag 2006 (UTC) :PS: Su en:books c'è [[:en:guitar|questo libro]] da cui puoi prendere spunto. Se vuoi tradurre una di quelle pagine copia il testo e quando lo incolli scrivi nell'oggetto della modifica "preso da en.wikibooks dalla pagina guitar/xxx". buon divertimento [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:25, 1 Mag 2006 (UTC) :Perfetto, grazie mille per i vari aiuti. sono molto inesperto in materia "wikipedia"... dovrò leggermi qualche guida per imparare a creare la categoria "corso di chitarra", la "pagina base" per il corso... se ogni tanto mi potreste dare un occhio e segnalarmi/correggere i disastri che creo, ve ne sarei etarnamente grato. grazie ancora --[[Utente:Punkettaro|Punkettaro]] 13:19, 2 Mag 2006 (UTC) :Scusatemi: potreste spiegarmi come piazzare le immagini? ne ho una nuova, quindi: l'ho trasformata in *.png e uplodata su commons... ma non so come linkarla. grazie in anticipo edit: mi sono dimenticato di schiacciare il pulsante salva -.-" a questo punto chredo che sia gia stato messo a posto l'abbozzo che avevo lasciato sulla pagina del bending (grazie mille), ma mi piacerebbe sapere come fare, per la prossima volta... tks --[[Utente:Punkettaro|Punkettaro]] 19:24, 2 Mag 2006 (UTC) :Fai così: <nowiki>[[Immagine:Bending x.png]]</nowiki>. Ciao, Pietrodn sloggato :ciao ragazzi <br> volevo farvi un salutino e dirvi che in questo periodo sono impegnatissimo con la scuola; quindi non scriverò per un pochino. aspetto a gloria le vacanze (e anche la promozione...) <br><br> buona serata/giornata a tutti. --[[Utente:Punkettaro|Punkettaro]] 20:36, 11 Mag 2006 (UTC) Buona serata a te, mi raccomando torna a trovarci [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:49, 11 Mag 2006 (UTC) :Buona fortuna per la scuola! Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:05, 12 Mag 2006 (UTC) == Corso di chitarra == Hola punkettaro :D, mi sono letto più approfonditamente [[Aiuto:Copyright|questa pagina]] e i miei occhi si sono soffermati su di una frase ''Per questo motivo, è perfettamente legale leggere un testo, un articolo enciclopedico o altro tipo di opera, riformularlo con parole proprie e pubblicarlo su Wikibooks.''. Se tieni conto di questo magari potresti provare a rivedere un attimo le frasi che vorrei prendere. Fammi sapere se sono stato chiaro :) Ciao e buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:50, 6 gen 2007 (UTC) :Figurati :D. Comunque state facendo davvero un bel lavoro te e [[Utente:Claudio 56|Claudio]] :). Bravi bravi [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:02, 6 gen 2007 (UTC) Corso di chitarra/Bending e Release 5207 47791 2007-01-06T20:41:02Z Punkettaro 515 aggiunto esempio audio di un bending {{Corso di chitarra}} {{wikipedia|titolopedia=Bending|titolobooks=il bending}} == Bending == Il '''''bending''''' è una tecnica che permette al chitarrista (o bassista) di aumentare in modo progressivo e controllato la tensione di una corda, conferendo al suono una impronta caratteristica, con il conseguente aumento dell'altezza della nota. === Come effettuare il bending === ==== Introduzione ==== Il bending consiste nello ''spingere o tirare'' una corda, facendola scorrere verticalmente sulla tastiera in corrispondenza della barretta, con le dita della mano sinistra. La scelta di ''spingere o tirare'' la corda è del tutto personale, vincolata dai limiti fisici. Infatti, non potremmo pretendere di tirare verso il basso la prima corda, poiché andremmo a lavorare in un punto fuori dalla tastiera. <br> <br> Possiamo innalzare la nota di una quantità di toni a piacere, vincolata dalla fragilità delle corde e dalla forza dell'esecutore. ==== Posizione base ==== Con il '''pollice''' e l' '''indice''' cingere il manico, quasi come se dovessimo prendere la nostra chitarra per sollevarla.<br> Posizionare le altre dita in prossimità del tasto in questione; un solo dito, invece, per eseguire il bending. (orribile, forma da correggere)<br> Nel caso in cui si vada ad agire su corde spesse o vicine al capotasto (che quindi, ne risulterà particolarmente faticoso lo spostamento), è consigliabile muovere le corde con almeno due dita. ==== La tecnica ==== [[Immagine:Guitar_bending_animated.gif|center]] Prima di cominciare è importante fare una precisazione: la forza necessaria per compiere il bending, non è esercitata dalle dita; bensì dal movimento dell'avambraccio che trasmette la forza alle dita (che rimangono semi-rigide). Questo errore ricorre frequentemente tra i principianti, compiendo sforzi inutili e spesso senza raggiungere l'esito desiderato.<br><br> Dopo aver impostato la mano sinistra come spiegato nel paragrafo precedente, effettuare un piccolo '''movimento rotatorio dell'avambraccio'''. Il '''pollice''' e '''indice''' devono rimanere ben saldi sulla tastiera, fungendo come ''fulcro'' di questa leva.<br> Durante questa operazione può venire spontanea la necessità di abbassare leggermente il polso, specialmente quando si effettuano bending ampi. <br> Potremmo dire che durante la posizione base, l'avambraccio è disposto ''di taglio'' rispetto al chitarrista; con questa rotazione dobbiamo poter vedere (seppure con una piccola angolazione) la parte interna dell'avambraccio. <br> === Tipi di bending === Rimando questa descrizione alla corrispondente pagina di wikipedia. [[w:Bending#Tipi_di_bending|Tipi di bending]] === Esercitarsi con il bending === Per esercitarsi è consigliabile iniziare a lavorare intorno al 12° tasto, dove le corde sono più ''morbide'', quindi più facili da spostare.<br><br> Nei bending ampi, si incontra l'ostacolo delle altre corde. In questi casi si rende necessario dover spostare più di una corda. Le corde che si aggiungeranno al vostro bending, dovranno essere trascinate accanto alla corda d'interesse, nonostante ne renda più faticosa l'esecuzione. Deviarle facendole scorrere sopra le unghie o altri sistemi, spesso risultano inadatti, perché al rilascio del bending, potrebbero entrare in vibrazione arrecando suoni indesiderati. Prestare attenzione ad apportare una giusta intonazione.<br> Fare più tentativi, prima ascoltando il suono della ''nota di destinazione'' e poi effettuando il bending, cercando di produrre lo stesso suono. Nel caso non si riesca a sentire bene le differenze tra i due suoni, aiutarsi con un accordatore.<br><br> Quanto spostare la corda dipende dal suo spessore e dalla nota suonata. Quindi non basatevi su quantità numeriche, bensì sull'esercizio e prestando attenzione al suono prodotto.<br><br><br> Questa tecnica '''non è semplice''', soprattutto inizialmente: non preoccupatevi se non riuscite a ''ricreare'' al primo tentativo il suono desiderato. Importante è correggersi sempre, non scoraggiarsi e soprattutto niente fretta.<br> === Altri media === {{interprogetto|commons=Guitare_bend.ogg|etichetta=esempio audio di un bending}} == Release == Il '''''release''''' è la tecnica inversa del bending: mentre il secondo consiste nell'aumentare la tensione sulla corda, il release serve per rilasciare gradualmente la corda su cui era stato precedentemente effettuato il bending. === Effettuare il Release === Stessi movimenti del bending, semplicemente al contrario.<br> Inizialmente tenere la corta in tensione (tramite un bending), successivamente rilasciarla gradualmente fino a ricondurre la corda nella sua posizione di quiete. === Esercizi === Per imparare a riconoscere i release in un tabulato, leggere la [[Corso_di_chitarra/Leggere_i_tabulati#Bending_e_release|relativa spiegazione]] ==== Esercizio 1 ==== '''''pro-memoria: '''release semplice, singolo'' ==== Esercizio 2 ==== '''''pro-memoria: '''serie di release semplici'' [[en:Guitar/Bending_and_Vibrato]] Discussioni utente:Naima 5209 19074 2006-04-30T11:15:09Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:15, 30 Apr 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Goroppon 5210 19078 2006-04-30T12:10:17Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:10, 30 Apr 2006 (UTC)}} Utente:The Doc/bot155 5217 19105 2006-04-30T16:55:46Z The Doc 254 ha spostato [[Utente:The Doc/bot155]] a [[Utente:The Doc/bot1]]: annullo prova abortita #REDIRECT [[Utente:The Doc/bot1]] Guida a Firefox/Opzioni 5219 19114 2006-04-30T18:20:35Z Broc 375 {{Guida a Firefox}} Firefox permette una scelta delle opzioni generali e impostazioni della privacy, dei contenuti dei siti, dei download, della navigazione a schede e una serie di opzioni avanzate. ====Generale==== Nella scheda ''Generale'' si può modificare la Home page di Firefox, si può impostare la verifica all'avvio se Firefox è il browser predefinito e determinare come Firefox si collega ad Internet. ====Privacy==== Nella seconda scheda, ''Privacy'', si possono modificare le impostazioni su: Cronologia, Moduli salvati, Password, Cronologia download, Cookie e Cache internet. Queste opzioni possono essere modificate a piacimento; se vengono memorizzate password, moduli, cronologia siti visitati; è più facile che degli spyware riescano a monitorare la vostra attività in Rete. ====Contenuti==== Nella terza scheda vengono visualizzate le impostazioni relative a: Blocco Pop-up, installazione estensioni, abilitazione Java e Javascript. ====Schede==== In questa sezione si possono modificare le impostazioni inerenti la navigazione a schede, quali l'apertura di nuove schede da parte di applicazione esterne, apertura di nuove finestre, chiusura di più schede. ====Download==== In questa quinta sezione si può impostare la cartella dove vengono scaricati i file di default e la ''Gestione Download'' ====Avanzate==== Questa sezione riguarda solo gli esperti; non modificate se non sapete cosa vuole dire. Qui si può impostare l'accessibilità dei siti, la visualizzazione delle immagini e le lingue. [[Categoria:Guida a Firefox]] Guida a Firefox/Estensioni 5220 48121 2007-01-09T12:33:18Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Guida a Firefox}} Le estensioni di Mozilla Firefox sono dei piccoli software che aggiungono nuove funzionalità al browser o modificano quelle già esistenti. ===Scaricare e installare un'estensione=== Le estensioni possono venir scaricate direttamente da [https://addons.mozilla.org/extensions.php?app=firefox Mozilla Update] o da altri siti. Per ogni estensione è presente un collegamento alla pagina in cui si trova l'installazione. In questa pagina sono presenti informazione sull'estensione, un immagine visualizzabile. Dopo aver verificato se la propria versione di Firefox è compatibile con l'estensione, tramite l'apposita lista, basterà cliccare sul link "Install Now". Una volta installata l'estensione perché possa attivarsi occorrerà riavviare firefox. Una stessa estensione può essere disponibile, oltre che per firefox anche per Mozilla Thunderbird e Mozilla Suite e per altre applicazioni Mozilla. ===Disinstallare un'estensione=== Nel caso si voglia rimuovere un'estensione, bisognerà scegliere ''Strumenti'' e successivamente ''Estensioni'' per aprire ''Gestione estensioni'' All'interno di essa, selezionare l' estensione scelta e premere ''Disinstalla''. Potrebbe essere necessario il riavvio di Firefox ===Aggiornare le estensioni=== Se si vuole controllare se fosse disponibile un aggiornamento per le estensioni, aprire ''Gestione estensioni'' e, in essa, premere sul pulsante ''Aggiorna adesso'' per verificare la disponibilità di aggiornamenti. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Guida a Firefox]] Discussioni utente:Peppebello 5222 19122 2006-05-01T07:50:21Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:50, 1 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Salvior 5223 19124 2006-05-01T09:15:51Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:15, 1 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Picoterawatt 5224 19127 2006-05-01T10:44:40Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:44, 1 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Don 5225 19128 2006-05-01T10:56:09Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:56, 1 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Emc2 5239 19172 2006-05-01T11:45:50Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:45, 1 Mag 2006 (UTC)}} Wikibooks:Sondaggi/Archivio1 5242 48080 2007-01-09T12:19:30Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ==Immagini senza informazioni== ===Esito=== '''Quorum non raggiunto, proposta non approvata''' 19:42, 15 Feb 2006 (UTC) ===Proposta=== La [[:Categoria:Immagini senza informazioni]] sta crescendo. Immagini che potrebbero violare il copyright potrebbero essere dannose per Wikibooks, è meglio stabilire un intervallo di tempo dopo il quale cancellare. Propongo che dopo '''30 (trenta) giorni dalla segnalazione''' si cancellino le immagini senza informazioni (come segnalazione si intende anche avvertire chi ha caricato l'immagine). ===Domanda=== [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] propone: volete che dopo '''30 (trenta) giorni dalla segnalazione''' si cancellino le immagini senza informazioni (come segnalazione si intende anche avvertire chi ha caricato l'immagine)? ===Votazione=== Il sondaggio dura dalle 19.20 del 30 gennaio alle 19.20 del 15 febbraio. ====Favorevoli==== # -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:20, 30 Gen 2006 (UTC) # [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:17, 30 Gen 2006 (UTC) # --[[Utente:Pizeta|Pizeta]] 17:18, 31 Gen 2006 (UTC) *'''Sondagio chiuso 19:31, 15 Feb 2006 (UTC)''' ====Contrari==== *'''Sondagio chiuso 19:31, 15 Feb 2006 (UTC)''' ==Quorum dei sondaggi== ===Proposta=== Come visto nel sondaggio precedente, i sondaggi potrebbero non riuscire a passare per mancanza di quorum. Perciò direi di diminuire il quorum dei sondaggi da 5 a 3 utenti. ===Domanda=== [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] propone: volete che il quorum dei sondaggi venga diminuito a 3 (tre) utenti? ===Votazione=== Il sondaggio dura dalle 8.20 del 18 febbraio alle 8.20 del 28 febbraio. ====Favorevoli==== # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:19, 18 Feb 2006 (UTC) # <s>--[[Utente:82.58.163.165|82.58.163.165]] </s> <!-- MIA FIRMA PERSONALE ! SI PREGA DI NON TOCCARE -->[[Utente:Twice25|<nowiki>[</nowiki>T<small>WICE27.5</small><big><small><sup>®</sup></small></big><nowiki>]</nowiki>]] / [[discussioni utente:Twice25|<nowiki>[</nowiki><small>in cerca di</small> '''αω''''<sup>'''':-)'''</sup><nowiki>]</nowiki>]] 09:43, 18 Feb 2006 (UTC) (non loggato) # --[[Utente:Carlo.milanesi|Carlo.milanesi]] 09:47, 18 Feb 2006 (UTC) ## <s> -- [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 09:51, 18 Feb 2006 (UTC) </s> ops, mi sono registrato dopo l'inizio del sondaggio [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 09:53, 18 Feb 2006 (UTC) # --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] 10:51, 18 Feb 2006 (UTC) # [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:26, 18 Feb 2006 (UTC) # --[[Utente:Ilario|Ilario]] 12:46, 18 Feb 2006 (UTC) # --[[Utente:Helios89|Helios89]] 14:03, 18 Feb 2006 (UTC) # --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] 16:48, 18 Feb 2006 (UTC) ====Contrari==== # [[Utente:Pizeta|Pizeta]] 19:16, 21 Feb 2006 (UTC) prima di leggere questo sondaggio credevo che fossimo sempre in tre a rispondere, ma visto che la gente c'è e partecipa 3 mi sembra basso, se wikibooks non è una democrazia non è nemmeno una dittatura, al limite facciamo 4,5 (quattro e mezzo) :Se non mettevo l'avviso al Bar di Wikipedia, IMHO il sondaggio sarebbe stato come il precedente... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:16, 22 Feb 2006 (UTC) '''Sondaggio chiuso, proposta approvata.''' ==[[Ripiano Wikijunior]]== ===Esito=== '''Proposta approvata''' ===Proposta=== Il ripiano Wikijunior in it.wikibooks è molto spoglio nal contrario di quello [[:en:Wikijunior|inglese]] e [[:fr:Wikijunior|francese]]. Essendo una pagina dedicata ai ragazzi deve essere ricca di immagini e non solo un elenco per invogliare la lettura. ===Domanda=== [[Utente:Broc|broc]] propone: volete modificare il ripiano wikijunior come quello nelle altre lingue??? ===Votazione=== Il sondaggio dura dalle 19.00 del 21 febbraio alle 19.00 del 7 marzo. ====Favorevoli==== #[[Utente:Broc|Broc]] 17:59, 21 Feb 2006 (UTC) # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:32, 21 Feb 2006 (UTC) però facendo una pagina separata: [[Ripiano WIkijunior]] lo lasciamo come elenco, e invece facciamo una pagina [[Wikijunior]] con una spiegazione del progetto e tutto il resto. #[[Utente:Pizeta|Pizeta]] 19:16, 21 Feb 2006 (UTC) '''Votazione chiusa 18:05, 7 Mar 2006 (UTC)''' ====Contrari==== '''Votazione chiusa 18:05, 7 Mar 2006 (UTC)''' ===Commenti=== Non bisogna votare su ogni cosa che si decide di cambiare in wikibooks ([[m:don't vote on everything]]), per questo c'e scritto che prima di un sondaggio ci deve essere una discussione, o meglio una discussione in cui ci siano delle opinioni discordanti e si ha bisogno di uno strumento che quantifichi i pareri. Per me questo sondaggio è inutile perché è inutile voler chiedere se si può migliorare una pagina del sito se si hanno delle buone idee si applicano, se poi a qualcuno non va bene se ne discute e se non ci si mete d'accordo si vota. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:54, 21 Feb 2006 (UTC) :Ho già tradotto la pagina [[Wikijunior]] dall'inglese. Anche IMHO questo sondaggio è inutile. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:25, 23 Feb 2006 (UTC) Cottura della carne 5243 20257 2006-05-27T07:31:04Z Pietrodn 211 #REDIRECT [[Libro di cucina/Microonde/Cottura della carne]] Wikijunior lingue 5244 41760 2006-11-26T17:40:34Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[de:Wikijunior Sprachen]] {{WJ Lingue}} Questo progetto nasce come traduzione di quello inglese, con aggiunta delle lingue mancanti in tale progetto (vedasi a tale proposito la sezione Libri richiesti) == Sommario == ===Articoli principali=== :'''[[/Copertina/]]''' {{stage short|100%|20 ottobre 2006}} *[[/Introduzione|Introduzione]] *[[/Glossario/|Glossario dei termini di base]] {{stage short|25%|31 maggio 2006}} ===Pagine sulle lingue=== *[[/Arabo/]]* {{stage short|00%|1 maggio 2006}} *[[/Catalano/]]* {{stage short|100%|17 ottobre 2006}} *[[/Cinese/]]* {{stage short|00%|1 maggio 2006}} *[[/Tedesco/]]* {{stage short|50%|3 settembre 2006}} *[[/Inglese/]] {{stage short|75%|1 maggio 2006}} *[[/Esperanto/]] {{stage short|00%|1 maggio 2006}} *[[/Estone/]] {{stage short|100%|14 settembre 2006}} *[[/Finlandese/]]* {{stage short|100%|15 settembre 2006}} *[[/Francese/]] {{stage short|100%|31 agosto 2006}} *[[/Greco/]]* {{stage short|00%|1 maggio 2006}} *[[/Ebreo/]]* {{stage short|00%|1 maggio 2006}} *[[/Hindi/]] {{stage short|75%|1 settembre 2006}} *[[/Italiano/]]* {{stage short|25%|1 maggio 2006}} *[[/Giapponese/]]* {{stage short|00%|1 maggio 2006}} *[[/Coreano/]]* {{stage short|00%|1 maggio 2006}} *[[/Latino/]]* {{stage short|75%|5 settembre 2006}} *[[/Marathi/]] {{stage short|00%|1 maggio 2006}} *[[/Polacco/]] {{stage short|00%|31 agosto 2006}} *[[/Portoghese/]] {{stage short|75%|4 settembre 2006}} *[[/Russo/]] {{stage short|00%|1 maggio 2006}} *[[/Sanscrito/]] {{stage short|00%|1 maggio 2006}} *[[/Spagnolo/]] {{stage short|50%|4 settembre 2006}} *[[/Svedese/]]* {{stage short|50%|20 ottobre 2006}} ==Libri richiesti== *... ===Template da utilizzare=== {{[[Template:WJ Lingue|WJ lingue]]}} {{[[Template:WJ Lingue orizzontale|WJ lingue orizzontale]]}} {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Dewey 400]] [[de:Wikijunior Sprachen]] [[en:Wikijunior Languages]] Template:WJ Lingue 5245 37847 2006-10-17T13:45:08Z Broc 375 {|cellpadding="0" cellspacing="0" style="clear:right; padding: 0.3em; float:right; margin-left:15px; border: 1px solid #999; border-right-width: 4px; border-bottom-width: 4px; background:#f4f4ff; text-align:center" | align="center" style="padding:5px 5px 10px 5px;" |[[Image:Globe of letters.png|150px|Wikijunior lingue]] |- |style="padding: 0.3em; font-family: sans-serif; font-size: 1em; background-color: #ccf"| [[Wikijunior|'''Wikijunior''']] |- |style="padding: 0.3em; line-height: 1.5em"| [[Wikijunior lingue/Introduzione|Introduzione]]<br> [[Wikijunior lingue/Glossario|Glossario]]<br> |- |style="padding: 0.3em; font-family: sans-serif; font-size: 1em; background-color: #ccf"| [[Wikijunior lingue|'''Lingue''']] |- | [[Wikijunior lingue/Arabo|Arabo]]<br> [[Wikijunior lingue/Catalano|Catalano]]<br> [[Wikijunior lingue/Cinese|Cinese]]<br> [[Wikijunior lingue/Inglese|Inglese]]<br> [[Wikijunior lingue/Esperanto|Esperanto]]<br> [[Wikijunior lingue/Estone|Estone]]<br> [[Wikijunior lingue/Finlandese|Finlandese]]<br> [[Wikijunior lingue/Francese|Francese]]<br> [[Wikijunior lingue/Tedesco|Tedesco]]<br> [[Wikijunior lingue/Greco|Greco]]<br> [[Wikijunior lingue/Ebreo|Ebreo]]<br> [[Wikijunior lingue/Hindi|Hindi]]<br> [[Wikijunior lingue/Italiano|Italiano]]<br> [[Wikijunior lingue/Giapponese|Giapponese]]<br> [[Wikijunior lingue/Coreano|Coreano]]<br> [[Wikijunior lingue/Latino|Latino]]<br> [[Wikijunior lingue/Polacco|Polacco]]<br> [[Wikijunior lingue/Portoghese|Portoghese]]<br> [[Wikijunior lingue/Russo|Russo]]<br> [[Wikijunior lingue/Sanscrito|Sanscrito]]<br> [[Wikijunior lingue/Spagnolo|Spagnolo]]<br> [[Wikijunior lingue/Svedese|Svedese]] <small>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:WJ_Lingue&action=edit modifica]</small> |} Wikijunior lingue/Italiano 5246 50080 2007-01-20T14:00:21Z 87.14.69.224 /* Quante persone parlano questa lingua? */ {{Wikipedia|titolopedia=lingua italiana|titolobooks=la lingua italiana}} {{WJ Lingue}} ==Che sitema di scrittura utilizza?== La lingua italiana utilizza il metodo di scrittura latino. ==Quante persone parlano questa lingua?== Questa lingua, parlata da più di 55 milioni di persone in Italia, è parlata da 70 milioni di persone in tutto il mondo come lingua madre. E'lingua ufficiale dell'Italia,San Marino, Città del Vaticano (insieme al [[latino]]), Svizzera (insieme al [[francese]],[[tedesco]] e [[romancio]]), della contea Istriana in [[Croazia]], di alcuni comuni della [[Slovenia]], è lingua commerciale in [[Libia]] (insieme all'[[inglese]] e all'[[arabo]]), [[Somalia]] (insieme all'[[inglese]] e all'[[arabo]]), è compresa a [[Malta]] (fino al 1934 era lingua ufficiale), [[Principato di Monaco]], [[Corsica]] (fino al 1769 parte della Repubblica di Genova) e nel dipartimento francese delle Alpi Marittime (fino al 1860 parte del Regno di Sardegna). ==Dove viene parlata questa lingua?== Questa lingua viene parlata in tutta italia e un poco nei paesi ad essa confinanti (Francia, Austria, Croazia, Slovenia), e viene compresa anche: *Nel Canton Ticino, in Svizzera *Nella Città del Vaticano *Nella Repubblica di San Marino. ==Quale è la storia di questa lingua?== L'italiano è uno delle lingue romanze, cioè che derivano dal Latino. ==Quali sono alcuni famosi scrittori di questa lingua?== *Carlo Collodi (vero nome Carlo Lorenzini), che ha scritto ''Pinocchio'', che narra le avventure di un burattino. *Dante Alighieri, scrittore della ''Divina Commedia'', composta da tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso. *Alessandro Manzoni, uno dei maggiori scrittori e poeti italiani, autore de ''I promessi sposi''. ==Libri correlati== *[[Corso di italiano]] [[Categoria:Wikijunior lingue]] {{avanzamento|25%}} Wikijunior lingue/Inglese 5247 47702 2007-01-05T20:12:15Z Melamousse 1382 /* Quali sono le espressioni usate in questa lingua? */ {{WJ Lingue}} ==Che sistema di scrittura utilizza?== L'inglese utilizza l'alfabeto italiano, derivante dal latino. Oggi, è utilizzato in gran parte dell'Europa. ==Quante persone parlano questa lingua?== 380 milioni di persone parlano l'inglese da bambini. È probabile che più di 1 milardo di persone parli questa ligua da adulti. L'inglese è il secondo linguaggio più parlato al mondo, dopo il Cinese. ==Dove viene parlata questa lingua?== [[Image:Anglospeak.png|500px|Zone del mondo in cui si parla l'inglese]] ==Qual'è la storia di questa lingua?== ==Chi sono famosi scrittori di questa lingua?== ==Quali sono le espressioni usate in questa lingua?== *ciao - hello,hi *buon giorno - good morning (in the morning), good afternoon (after midday) *buona sera - good evening *buona notte - good night *buon Natale - merry Christmas *buona Pasqua - happy Easter *buon compleanno - happy birthday *buon appetito - have a good meal, enjoy your meal *che ore sono? - What time is it?, What's the time? *come stai? - how are you? *bene grazie, e tu? - I'm fine thanks, and you? *non molto bene - not so good *non male - not so bad *sono triste - I'm sad *sono felice - I'm happy *non ti preoccupare - don't worry *stai tranquillo - be quiet *posso aiutarti? - can I help you? *mi piace come balli - I like the way you dance *mi fai diventare matto - you drive me crazy *sbrigati! - hurry up! *non penso proprio - I don't think so *non mi rompere - don't bother me *che succede? - what's up? *mi sto bruciando il cervello - my mind is becoming dry *andiamo a fare una passeggiata - let's go for a walk *giochiamo! - let's play! *non prendermi in giro - don't fool me *arrivederci - goodbye *grazie - thank you *grazie infinite - thank you very much *mi dispiace - I'm sorry *mi dispiace terribilmente - I'm terrible sorry, I'm really sorry *chiedo perdono - I beg your pardon, I apologize *piove a dirotto, piove a catinelle - it's raining cats and dogs *questa è la goccia che fa traboccare il vaso - it's the last straw that broke the camel's back *bella - beautiful (feminine form) *madre- mother *padre - father *sorella - sister *fratello - brother *zio(a) - uncle/aunt *nonno - grandfather *nonna - grandmother == Libri correlati == *[[Corso di inglese]] == Altri progetti == {{interprogetto|w=lingua inglese|w_etichetta=la lingua inglese}} {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Wikijunior lingue|Inglese]] Pagina principale/Incipit 5248 45220 2006-12-28T15:27:58Z Diablo 348 [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] su '''Wikibooks'''. Stiamo sviluppando e distribuendo [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|libri di testo, manuali]] e altri testi educativi, tutti '''gratis''' e a [[Aiuto:Copyright|'''contenuto aperto''']] rilasciato con licenza ''GNU free documentation license''. Abbiamo attualmente molti libri di testo ed ogni pagina è aperta alle '''tue''' aggiunte e revisioni. Dai uno sguardo alla [[Wikibooks:Portale Comunità|Comunità]] nella sezione di destra, per conoscere e scoprire la comunità di Wikibooks, oppure sfoglia i libri che trovi nella libreria qui sotto! Se hai domande sul funzionamento di Wikibooks rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|Incipit]]</noinclude> Pagina principale/Libreria 5249 40969 2006-11-16T15:58:25Z .mau. 9 refusi Benvenuti nella Libreria. Scegli tra i vari ripiani che seguono. Prima di modificare una pagina o iniziare un nuovo progetto, consulta la [[Aiuto:tutorial|guida rapida]]. I libri completi o già a buon punto sono direttamente visibili, cliccando sul pulsante ''Espandi'', verrà visualizzato un elenco di libri appena iniziati; puoi consultarli oppure ampliarli con un tuo contributo. Su questo sito nulla viene mai considerato completo, il tuo contributo è '''indispensabile'''! Puoi trovare la pagina che cerchi anche navigando attraverso le categorie [[:categoria:libri|libri]] o seguendo la [[:categoria:classificazione di Dewey|classificazione di Dewey]] (in allestimento). {| style="background-color: #F1FAFF; border: 1px solid #aaaaaa; text-align:center; margin-left:auto; margin-right:auto;" ! colspan=6 style="background-color: #C6E4F2; text-align: center;"|[[Aiuto:Fasi di sviluppo|Fasi di sviluppo]] |- |style="border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;"| [[:Categoria:Stub|Stub]]: [[Image:00%.png]] |style="border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;"| [[:Categoria:25%|In via di sviluppo]]: [[Image:25%.png]] |style="border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;"| [[:Categoria:50%|Completo a metà]]: [[Image:50%.png]] |style="border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;"| [[:Categoria:75%|Quasi completo]]: [[Image:75%.png]] |style="border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;"| [[:Categoria:100%|Completo]]: [[Image:100%.png]] |style=" padding: 0px 3px;"| [[:Categoria:Da wikificare|Da wikificare]]: {{stage wik}} |} <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|Libreria]]</noinclude> Pagina principale/Ripiani 5250 44340 2006-12-21T16:07:14Z The Doc 254 messo in ordine di contenuti, provo a togliere il titolo del paragrafo {{Ripiano Tecnologia Informatica}} {{Ripiano Varie}} {{Ripiano Lingue}} {{Ripiano Scienza}} {{Ripiano Matematica}} {{Ripiano Umanistica}} {{Ripiano Testi commentati}} {{Ripiano Sport}} {{Ripiano Filosofia}} {{Ripiano Geografia}} {{Ripiano Religione}} {{Ripiano Wikijunior}} <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|Ripiani]]</noinclude> Pagina principale/Comunità 5251 37750 2006-10-15T15:25:45Z The Doc 254 141 libri Wikibooks in italiano è un progetto di Wikimedia, iniziato nel settembre del 2004. Da allora, volontari hanno scritto circa [[Speciale:Statistics|'''{{NUMBEROFARTICLES}}''']] moduli di 141 libri. Puoi usare la [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]] per provare, è un posto dove tu puoi fare ''ogni cosa'' e vedere come funziona wiki. Quando sei pronto per modificare o creare la tua prima pagina, usa le pagine [[Aiuto:Modifica|Come modificare una pagina]] e [[Aiuto:Tutorial|Tutorial]] ti daranno le istruzioni per iniziare. Questi sono anche i testi di riferimento per imparare la sintassi e e prendere confidenza con i marcatori usati nelle pagine Wiki. Un nuovo progetto, [[Wikiversità]], è nato come il punto di partenza per ogni genere di corsi educativi. <div style="text-align:center;"> ''' [[:en:Wikibooks portal|Edizioni in altre lingue]] ''' - '''[[m:Complete_list_of_language_Wikibooks_available|Lista completa]]'''</div> <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|Comunità]]</noinclude> Categoria:Template Pagina principale 5252 46045 2006-12-29T11:47:09Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie i [[w:Aiuto:Template|template]] che compongono la [[Pagina principale]]. ==Pagine correlate== *[[Wikibooks:Template della pagina principale]] [[Categoria:Template per tipo|Pagina principale]] Farmacologia 5253 34251 2006-09-27T14:09:08Z Enzo D'Ambrosio 939 {{stub}} Wikibook di farmacologia medica. [[/Copertina/]] *[[/Insulina/]] {{stage short|00%|6 giugno 06}} ==Farmacologia del rene e del sistema cardiovascolare== *[[/Diuretici/]] {{stage short|100%|6 giugno 06}} ===Modulazione sistema renina-angiotensina=== *[[/Ace inibitori/]] {{stage short|100%|6 giugno 06}} *[[/ARB/|Bloccanti del recettore dell'Angiotensina II (Sartanici o ARBs)]] {{stage short|00%|6 giugno 06}} ===Farmaci cardioattivi=== *[[/Antiaritmici/]] [[Categoria:Farmacologia]] [[Categoria:Dewey 615]] Farmacologia/Diuretici 5254 32306 2006-09-10T13:19:17Z The Doc 254 {{avanzamento|100%}} I diuretici sono dei farmaci che aumentano l’escrezione di acqua tramite l’urina modificando la quantità di [[w:sodio|sodio]] riassorbito e di conseguenza la concentrazione di un controione, solitamente il [[w:cloro|cloro]]. Quindi il loro utilizzo può servire a regolare, qualora i meccanismi di regolazione endogeni fossero alterati, la quantità di acqua e la concentrazione di soluti nei liquidi extracellulari. La prolungata somministrazione di questi farmaci può portare ad una diminuzione dell'effetto dovuto al cosiddetto ''freno diuretico'' ovvero tutta una serie di meccanismi mediante i quali l'organismo si contrappone alla natriuresi. La classificazione dei diuretici è fatta attualmente in base al loro meccanismo d'azione. ==Inibitori dell'anidrasi carbonica== Non sono molto usati nella pratica . ===L'enzima=== L'anidrasi carbonica è un enzima ubiquitario che nel rene entra a far parte del meccanismo di secrezione di protoni e di ritenzione dello ione bicarbonato. Nel rene è presente sia sulla superficie luminale delle cellule del tubulo prossimale che all'interno del citoplasma ed in entrambe le localizzazioni si tratta dell' Anidrasi carbonica IV. ===Fisiologia=== L'acido carbonico che arriva dall'ultrafiltrato viene scisso in acqua e CO2 dall'enzima sull'orletto a spazzola, la quale viene riassorbita all'interno della cellula. Qui L'AC cellulare la riconverte in acido carbonico il quale si ionizza e perde un protone, che verrà secreto dalla cellula nel lume. Il bicarbonato verrà poi secreto sul lato basale tramite un simporto con il sodio che è presente in eccesso nella cellula. La reazione netta è il trasporto di NaHCO3 dal lume allo spazio extracellulare e l'acidificazione dell'urina, questo in quanto non tutti i protoni secreti si ricombinano con il bicarbonato . ===Farmaci=== Il capostipite della classe è la sulfonamide ma data la sua scarsa maneggevolezza sono stati sintetizzati farmaci con scheletro organico recanti il gruppo sulfonamidico. Il primo di questi è l'acetazolamide da cui è derivata la metazolammide, farmaco più potente ad emivita più lunga ===Azione=== Il blocco dell'AC blocca una parte sostanziale dell'assorbimento del HCO3- e di conseguenza del sodio per conservare l'elettroneutralità. ===Effetti collaterali=== Innanzitutto provoca una acidosi metabolica modesta ,a de tenere in conto in caso di pazienti compromessi sul piano dell'eq. acido-base. Provoca anche l'alcalinizzazione dell'urina e questo va tenuto in conto per la maggiore formazione di sali insolubili di calcio con anioni organici. Essendo un sulfamidico viene comunque osservata una azione mielotossica di solito modesta ma da monitorizzare. A causa dell'ubiquità della proteina si sono osservati effetti indesiderati a carico di vari organi e apparati tra cui il SNC forse dovuto ad un aumento di CO2 periferica. ==Diuretici osmotici== Come si evince dal nome, l'azione di queste sostanze è dovuta alla loro proprietà di esercitare un effetto osmotico. Negli anni 50 e 60 (e alcuni medici ancora oggi) si pensava che l'azione osmotica fosse esercitata nel tubulo contorto prossimale dove la presenza di questi soluti (metabolicamente inerti) si sarebbe opposta al richiamo di acqua secondario al trasporto del sodio; questo meccanismo doveva presupporre la escrezione di urine iposodiche cosa che invece non avviene. Questo meccanismo, è stato chiarito negli anni 70, contribuisce solo per un 25% all'effetto totale. === Meccanismo di azione === In realtà l'effetto osmotico è esercitato in primo luogo nel sangue, dove queste sostanze richiamano acqua dal compartimento intracellulare aumentando il volume extracellulare. Questa aumentato volume plasmatico si traduce in un aumento della perfusione renale e al ''dilavamento'' del gradiente osmotico midollare. Questo porta ad un diminuito riassorbimento di acqua nel tratto discendente dell'ansa con conseguente ipoosmolarità tubulare. Essendo la concentrazione dei soluti inferiore al normale anche la velocità del processo enzimatico di riassorbimento degli ioni sarà inferiore nel tratto ascendente. Altri due meccanismi cooperano in percentuale minore alla diuresi osmotica: la diminuzione dell'osmolarità plasmatica provoca la riduzione della componente osmotica nel computo delle forse di Starling nel glomerulo; L'aumento del volume sanguigno stimola meccanismi neuro-ormonali atti a favorire la diuresi. === Farmaci === I farmaci correntemente utilizzati sono: * Il glicerolo: poliolo, ha una breve emivita che non raggiunge l'ora in quanto viene metabolizzato rapidamente. * L'isosorbide: bietero-biciclo [3.0.3] esan-trans-diolo (?), attivo con somministrazione orale ha una lunga emivita di circa 7-8 ore * Mannitolo: poliolo chirale attivo per via parenterale ha breve emivita (1 h) ma essendo escreto quasi esclusivamente dal rene nel caso di insufficienza renale questa si prolunga in maniera variabile per anche tre giorni. * Urea: a somministrazione parenterale, escreto dal rene === Effetti collaterali === In linea generale oltre gli effetti collaterali della diuresi, essendo che questi farmaci incrementano il volume extracellulare bisogna porre attenzione nei casi in cui questo sia controproducente ovvero in casi di insufficienza cardiaca congestizia, edema polmonare etc. L'urea deve essere evitata in pazienti con insufficienza epatica per evitare rischi collegati all'iperazotemia, può provocare anche trombosi dolorosa. Il glicerolo invece provoca iperglicemia e va evitato nei diabetici. ==Inibitori del simporto Na-K-2Cl== O diuretici dell’ansa ===Farmaci=== Il farmaco di questa classe più usato è la furosemide che come gli altri diuretici dell’ansa ad eccezione dell’acido etacrinico, ha un gruppo sulfamidico con il quale, secondo studi non confermati, legherebbe il sito di riconoscimento del cloro. === Azione === Questa classe di farmaci inibisce il simporto Na-K-2Cl della membrana apicale delle cellule epiteliali tubulari della parte ascendente dell’ansa di Henle. Sebbene il 70% del riassorbimento del sodio avvenga prossimalmente, l’ansa ascendente ha una enorme riserva funzionale e la capacità di sottrarre circa il 25% del sodio residuo. Inibendo il simporto viene quindi compromessa la capacità dell’ansa di diluire l’urina ed allo stesso tempo di aumentare la concentrazione salina nell’interstizio, limitando nella midollare, uno dei passaggi della concentrazione contro gradiente, trovando un punto di convergenza con i diuretici osmotici. Essendo questo trasportatore essenziale nella diluizione dell'urina, viene a mancare anchela funzione della diiuresi da acqua, quindi bisogna controllare l'eq idroeletttorlitico del paziente. L’inibizione del simporto vanifica il potenziale trans-parietale positivo mantenuto dalle correnti di potassio e cloro tra la membrana apicale e basolaterale della cellula che favorisce il riassorbimento trans-giunzionale degli ioni positivi tra cui Ca++ e Mg++. Come effetto secondario si ha un'aumento considerevole della capacità venosa il chè alleggerisce il cuore di una quota di sangue migliorando così l'edema polmonare e lo SCC. === Usi=== L'uso principale è nel trattamento dell'edema polmonare acuto in cui si sfrutta l'effetto rapido sulla capacitanza venosa ed in seguito quello sul volume extracellulare. Con questo stesso ragionamento la furosemide viene usata nello scompenso cardiaco. Nonostante l'assenza di studi di efficacia contro i tiazidici, questa classe di farmaci viene usata per il tattamento dell'ipertensione arteriosa. In un numero limitato di casi può essere di aiuto nel trattamento dell'edema nella sindrome nefrosica e dell'ascite nelle insufficienze epatiche; o ancora in caso di intossicazione da farmaci o nell'ipercalcemia, infondendo una soluzione isotonica, i diuretici dell'ansa inducono una diuresi forzata. Si usa anche per tentare di convertire una insufficenza renale acuta da oligurica a non oligurica. ===Effetti collaterali=== ll simporto in questione è presente anche in altri tesuti, ma l'unico in cui si riscontra una interferenza è l'orecchio interno, che può manifestare sintomi, spesso reversibili, o se in combinazione con altri farmaci ototossici svelarli. Gli altri effetti idesiderati sono a carico della diuresi, in particolare la forzata diuresi di Na+ e la stimolazione del sistema renina angiotensina aldosterone, per azione diretta sui sensori della macula densa o indirettamente tramite l'iponatriemia, è possibile l'instaurarsi di una ipokaliemia e di un'alcalosi ipocloremica: fattori predisponenti l'aritmia. Anche l'escrezione degli ioni bivalenti può avere efetto aritmogeno. I diuretiici dell'ansa possono potenziare l'effetto aritmogeno della digitale. == Inibitori del simporto Na<sup>+</sup>-Cl<sup>-</sup> (tiazidici) == ===Farmaci=== Ci sono solo due farmaci usati in clinica Amiloride e Triamterene. Il primo è la guanidinamide dell' acido 3,5-diamino 6-cloro [[w:acido pirazinico|pirazinico]], mentre il secondo è una triamino benzil [[w:pteridina|pteridina]]. ===Azione=== Questi farmanci inibiscono il simporto del Na<sup>+</sup>-Cl<sup>-</sup>presente a livello del tubulo contorto distale. La loro capacità di riassorbimento massimo di aggira intorno al 5% del sodio filtrato, ma questo basta ad aumentare la deplezione potassica e l'escrezione di anioni organici neutralizzati dalle cariche positive del sodio. Al contrario dei diuretici dell'ansa non inducono perdita di Ca<sup>++</sup> mentre è mantenuta quella di magnesio. Non influenzano la perfusione glomerulare ma l'inibizione della [[w:Cox-1|Cox-1]] renale ne diminuisce l'effetto diuretico. Essendo anioni organici competono per il trasportatore specifico e il [[w:probenecid|probenecid]] ne ritarda l'escrezione e ne diminuisce l'effetto. === Usi === I diuretici tiazidici per la loro manegevolezza e assenza di interazioni importanti con altri farmaci, sono i farmaci più usati per il trattamento dell'ipertensione. ===Effetti collaterali=== Gli effetti sistemici sono rari e sono: vomito diarrea [[w:fotosensibilità|fotosensibilità]] e lieve impotenza. Più frequenti sono di pertinenza renale e sono iponatriemia, per la diminuita capacità di diluizione, ipokaliemia con eventuale alcalosi e ipomagnesiemia in pazienti anziani. A volte è stato osservata la slatentizzazione del diabete mellito specialmente in soggetti con ipersrensibilità ai sulfamidici. L'unica interazione importante è con la [[w:chinidina|chinidina]] che può essere fatale. ==Inibitori del canale per il sodio== O diuretici risparmatori di potassio, ma con questo nome vengono anche indicati a volte gli antagonisti dell'[[w:Aldsterone|Aldsterone]] esaminati nel paragrafo successivo. ===Azione=== Agiscono a livello delle cellule principali del tubulo contorto distale e del dotto collettore dove è presente un canale selettivo per il trasporto passivo del sodio ione, prima tappa concettuale del maccanismo di scambio transepiteliale di K<sup>+</sup> e H<sup>+</sup>. Questo processo è basato sul mantenimento di un potenziale intralumunale negativo di 15 mV, tra i lati della parete tubulare, in cui sono coinvolti numerosi trasportatori attivi e passivi. La stessa differenza di potenziale è alla base dell'escrezione di protoni. L'inibizione del canale provoca un'accumulo di Na<sup>+</sup> sul lato luminale cui consegue la diminuzione del potenziale e il blocco parziale dell'escrezione di K<sup>+</sup> di H<sup>+</sup> ma anche di Ca<sup>++</sup> e Mg<sup>++</sup>, bloccando quindi l'effetto kaliuretico e alcalemizzante degli altri diuretici. Nonostante vengano indicati come diuretici, la loro azione diuretica diretta è modestissima. ===Usi=== Nel tattamento dell'ipertensione o degli [[w:edema|edemi]], ad un diuretico dell'ansa o tiazidico viene associato un farmaco di questa o della successiva classe in caso di osservazione di una deplezione potassica. Due usi particolari sono quello nella fibrosi cistica, come fluidficanti della secrezione bronchiale se somminisrati per areosol; e lunso nella [[w:sindrome di Liddle|sindrome di Liddle]] o pseudoiperaldosteronismo, causato da una mutazione attivante proprio il canale in questione. ===Effetti collaterali=== L'effetto più temibile è l'iperkaliemia, che può essere fatale. Questa è aggravata dall'assunzione di supplementi di potassio ma anche dagli ACE inibitori, e FANS. ====Interazioni==== È fortemente sconsigliata l'associazione con un antagonista dall'aldosterone ==Antagonisti dei MR== ===Farmaci=== Sono tre i farmaci di questa classe: lo spironolattone, il canrenone e il canrenoato di potassio. Sono tre derivati del &Delta;5-ciclopentanoperiidrofnantren-1-one con in posizione 17 uno spiroanello con un sistema lattonico. Il terzo deriva dall'idrolisi dello spirogruppo del secondo con la rimanenza di un ossidrile in 17 e di un gruppo acido propionico neutralizzato dal potassio; questo composto è inattivo fino alla ricondensazione dell'anello. Lo spironolattone differisce dal canrenone per un gruppo sulfidrilico esterificato in 8 e per il conseguente doppiolegame in 7 perso. Lo spironolattone non è in commercio in europa. ===Azione=== Il riconoscimento da parte del [[w:recettore|recettore]] intracellulare per i [[w:mineralcorticoidi|mineralcorticoidi]] dell'aldosterone, atttiva dei fattori di trascrizione per un determinato numeo di proteine tra cui proteine attivanti il canale per il sodio, per l'esocitosi delle vescicole che lo contenengono e per l'aumento di produzione di ATP per alimentare la Na-K ATPasi. L'effetto netto è il riassorbimento del sodio e l'eliminazione del potassio e degli idrogenioni. Il farmaco si lega al recettore competendo per l'aldosterone ma non attiva la proteina, in questo modo fallisce tutta la cascata ed alla fine l'effeto è simile agli inibitori del solo canale del sodio, ma gli spirolattoni sono, in teoria, più efficaci. ===Usi === Sovrapponibili a quelli deli farmaci della classe precedente, con una indicazione particolare per i pazientii cirrotici e in classe III e IV della NHA. Un uso particolare e quello nel trattameno dell'iperaldosteronismo primitivo e secondario a insufficienza cardiaca e s. nefrosica e ad ascite. ====Effetti collaterali==== Oltre a quelli succitati gli spirolattoni sono controindicati in caso di ulcera peptica, e sono gravati da alcuni effetti a carico del SNC come letargia e confusione. Questi farmaci hanno un potenziale effetto androgenico da tenere in considerazione in pazienti donne che presentano sintomi rivferibili all'attivazione dei recettori per gli androgeni. [[Categoria:Farmacologia]] Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Ingegneria Meccanica 5257 44604 2006-12-24T12:13:03Z Ragno 143 typo == Introduzione == Benvenuto al Dipartimento di ingegneria meccanica della Wikiversità. Prima di iniziare dobbiamo ricordarti che '''l'accuratezza delle nostre informazioni non può essere sempre e comunque garantita'''. La disciplina dell'ingegneria meccanica copre un ambito vastissimo. L'ingegnere meccanico è principalmente interessato allo studio e alla progettazione di macchine. Negli anni recenti l'interesse è cresciuto fino ad includere ingegneria elettrica, [[w:Elettronica|elettronica]], elaborazione. === Wikiversità: Cosa offriamo === Questo approccio all'ingegneria meccanica sfrutta la presentazione di testi opensource e l'opportunità di mettersi in gioco da subito nell'apprezzare ed interpretare i principi imparati. Questi obiettivi sono egualmente importanti e vanno coordinati. Il materiale didattico sarà principalmente offerto in forma di [[Wikibooks]]. Gli studenti sono incoraggiati a trovare modi per esercitare i principi appresi. === Corsi di ingegneria meccanica === Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della [[Wikiversità]] si deve occupare di fornire materiali di studio per qualsiasi tipo di disciplina. Fondamentali appaiono Calcolo, Fisica e Chimica. Il [[w:Calcolo|calcolo]] fornisce una base matematica per interpretare fenomeni scientifici complicati: necessari sono i concetti di '''limite''' '''derivata''' ed '''integrale'''. Un corso introduttivo di Fisica fornisce il substrato necessario per comprendere le radici della [[w:Meccanica classica|meccanica classica]] e dell'[[w:Elettromagnetismo|elettromagnetismo]]. La '''chimica''' consente di conoscere le regole sottostanti alle trasformazioni della materia. Ingegneria meccanica può essere tradizionalmente divisa in due campi, lo studio delle macchine e del calore. '''Disegno di macchine''' è una parte che include argomenti didattici come il comportamento dei materiali, la meccanica dei corpi deformabili, il disegno meccanico. Questo corso fornisce allo studente il framework sufficiente alla progettazione di macchine. Un ingegnere può così disegnare dal prodotto di uso comune alla complessa macchina manifatturiera. Il secondo ramo dell'ingegneria meccanica riguarda le macchine termiche. GLi argomenti sono [[w:Termodinamica|termodinamica]], trasferimento di calore, fluidodinamica. La termodinamica viene usata soprattutto nel calcolo del rendimento. === Corsi interdisciplinari === Come si è notato gli ingegneri meccanici possiedono una varietà di discipline. Occorre stimolare le abilità più differenti. L'idea principale (ammesso che venga realizzata) è una coordinazione tra ingegneri studenti di ingegneria meccanica per realizzare una sorta di mondo interdisciplinare. Anche la separazione tra campi differenti sta diventando ambigua. Gli ingegneri parlano indifferentemente di chimica, di elettricità, di termodinamica. L'ingegnere meccanico deve sviluppare una propensione a sapersi districare in discipline diverse: deve essere versatile. == Corsi == I Corsi utilizzano principalmente wikibooks sui vari argomenti.I Partecipanti sono incoraggiati ad attivare corsi nel loro campo di interesse: la cosa più importante è stimolare il pensiero libero e la partecipazione. '''Impara a pensare prima ancora di studiare!'''. === Prerequisiti === *[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica|Analisi matematica]] Introduzione ai principali argomenti di analisi, studio di funzione, limiti, differenziazione, integrazione.Espansione di questi principi tramite il calcolo multivariato. *[[Fisica|110 Fisica]] Un corso in Fisica introduce ai prinipi della Meccaninca Classica (Fisica Newtoniana) ed all'elettromagnetismo usando iprincipi di calcolo. Simultaneous immersion into physics and calculus will reaffirm understanding in both areas. *[[Chimica generale|120 Chimica]] I fondamenti della chimica iniziano a mostrare agli studenti come la composizione degli atomi sia intimamente responsabile nel comportamento macroscopico dei materiali. In agguinta la chimica fisica descrive le reazioni e ele interazioni della materia elementare. === Fondamenti di Ingegneria Meccanica === *[[Statica|Statica]] La statica applica i principi della fisica classica ai bilanci delle forze. I principi di base attingono dal calcolo vettoriale per analizzare gli equilibri delle forze. Nella en.wikiversity esiste il corso 210 statics. *[[Dinamica|Dinamica]] La dinamica studia i sistemi delle forze in disequilibrio. Combina insieme i principi della [[w:Cinematica|cinematica]] (descrizione del moto attraverso le forze) e della '''cinetica'''.Il corso corrispondente di en:wikiversity è '''220 dynamics'''. *[[Meccanica dei solidi|Meccanica dei solidi]] Meccanica dei Solidi, chiamata anche Meccanica dei Corpi Deformabili, combina statica e Dinamica applicandola ai materiali. Nella realtà i materiali si deformano in risposta ale forze. *[[Termodinamica|Termodinamica]]Un'introduzione alla termodinamica che si focalizza sull'energia ed il trasferimento di energia. *[[Sistemi Dinamici|Sistemi dinamici]] L'esame di Sistemi dinamici aiuta ad osservare i comportamenti di un sistema complesso su base matematica.Un Sistema (che si tratti di un braccio meccanico o altro) deve essere monitorato continuamente.Concetti fondamentali da comprendere sono le basi della retroazione.Questi principi si applicano non solo ai sistemi fisici ma anche economici ed ecologici. L'esame è corrispondente a quello di 300 Dynamics sistems in wikiversity.Ciò non significa che ne sia l'esatta copia ma può essere utile riferirsi ad esso. *[[Meccanica dei fluidi|Meccanica dei Fluidi]] Come espansione di dinamica e statica, la meccanica dei fluidi abbraccia questi principi e li mette in relazione nello studio dei flussi.I fluidi rispondono differentemente dai solidi ai cambiamenti di forze e moto, ma sono conformi a leggi identiche. *[[Trasferimento di calore|Trasferimento di calore]] Il trasferimento di calore si espande sui processi irreversibili introdotti in termodinamica.Uno studio del trasferiemtno di calore descrive come il calore si muove al'interno della materia Le caratteristiche del trasferimento di calore dipendono dalle proprietà dei materiali. === Materiale interdisciplinare === *[[Informatica Applicata|Informatica Applicata]][[Immagine:00%.png]] Un introduzione alla Computer Science ed alla Programmazione è necessaria per gli ingegneri Meccanici per motivi che non occorre spiegare: è sufficiente pensare alla possibilità di usare CAD meccanici od elettronici o di migliorare detti programmi. *[[Wikibooks:Fondamenti di Ingegneria Elettrica|Fondamenti di Ingegneria Elettrica]] Ugualmente, le basi di ingegneria elettrica possono risultare utili per l'ingegnere meccanico. Capire i circuiti facilita la cooperazione fra ingegneri di varie discipline.. *[[Chimica|Introduzione alla Chimica]] Familiarizzare con la chimica è imperativo.Capire i Processi chimici industriali incoraggia forme di collaborazione fra chimici ed ingegneri.Le materie insegnate sono tratte dal Dipartimetno di Chimica della Wikiversità. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Corso di Ingegneria Meccanica| ]] Discussioni utente:Pietromar 5258 19284 2006-05-02T13:27:26Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:27, 2 Mag 2006 (UTC)}} Guida introduttiva a Gnuplot/Operazioni 5261 41467 2006-11-24T15:55:17Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Guida introduttiva a Gnuplot}} Gnuplot usa svariati simboli : alcuni sono ripresi dal C.Eccone una lista: #'''+''' addizione #'''-''' sottrazione #'''*''' moltiplicazione #'''/''' divisione #'''!''' fattoriale #'''>''' maggiore di #'''>''' maggiore di #'''<''' minore di #'''|''' barra verticale - scelte mutuamente esclusive Le precedenze fra gli operatori sono le stesse del [[w:Linguaggio C|C]]. Le '''dichiarazioni''' servono ovviamente a dichiarare costante un valore. Si puo' dichiarare una funzione , una costante o una variabile. '''Esempi''': *f(x) = 2*x *x = 2 I '''commenti''' possono essere inseriti con un cancelletto #.Gnuplot ignora automaticamentequello che viene scritto dopo il cancelletto. I '''numeri complessi''' sono separati da virgola e racchiusi fra parentesi graffe.Ex.: {a,b} = a+ib I '''vettori''' Gnuplot e' '''case sensitive''' : attenzione a scrivere con le lettere maiuscole o minuscole. Le '''istruzioni''' tranne load e call vanno separate col punto e virgola. Le '''parentesi quadre''' delimitano domini e codomini delle funzioni le '''parentesi graffe''' o curly braces servono a definire numeri complessi e vettori Le '''parentesi ad angolo''' servono a delimitare files da caricare La '''barra verticale ''' e' utilizzata spesso per separare istruzioni =Modo interattivo e modo batch= Sono due modi di lanciare il nostro bel programmino.Digitando sul nostro terminale [[w:linux|linux]]: '''gnuplot''' [[Invio]] si inaugura una '''sessione interattiva'''. La sessione '''batch''' e' diversa perche' gnuplot puo' lanciare una serie di istruzioni direttamente da appositi script scritti anche in altri linguaggi. [[Categoria:Guida introduttiva a Gnuplot|Operazioni]] Guida introduttiva a Gnuplot/Comandi Bind-Save 5262 41468 2006-11-24T15:55:54Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Guida introduttiva a Gnuplot}} =Comandi= Quello dei comandi e' un argomento complicato in quanto gnuplot non interpreta solo funzioni matematiche o espressioni simili.S dopo help digitiamo '''commands''' apparira' una tabella come questa: <center> <table border="0" cellpadding="5"> <tr><th> bind </th><th> call </th><th> cd </th><th> clear </th></tr> <tr><th> exit </th><th> fit </th><th> fit_control </th><th> help </th></tr> <tr><th> history </th><th> if </th><th> load </th><th> pause </th></tr> <tr><th> plot </th><th> print </th><th> pwd </th><th> quit </th></tr> <tr><th> replot </th><th> reread </th><th> reset </th><th> save </th></tr> <tr><th> set </th><th> shell </th><th> show </th><th> splot </th></tr> <tr><th> splot_overview </th><th> system </th><th> test </th><th> unset </th></tr> <tr><th> update </th></tr> </table></center> =BIND= Permette di definire una sequenza di comandi gnuplot che agiscono immediatamente al momento della pressione di un tasto.Se gnuplot e' compilato col '''supporto mouse''' bind puo' rivelarsi molto utile '''Sintassi''': cd [<tasti>]["<comandi gnuplot>"] '''Esempi''': bind a replot =CD= Con questo comando cambia la directory di lavoro. '''Sintassi''': cd '<directory>' =CALL= Simile a load. Possono essere caricati 10 sono i parametri supplementari. $ seguito da un numero compreso tra 0-9 . '''Sintassi''': call "file di input" <parametro 0> <parametro 1> ... <parm-9> Questa funzione e' importantissima :carica demo o file propri. Il nome deve essre racchiuso tra '''virgolette''' (" ") Nella cartella demo ci sono un sacco di files interessanti da utilizzare per mostrare le capacita' di gnuplot.In appendice potete trovare una descrizione delle demo , in modo da =CLEAR= Comando che pulisce lo schermo. =ELSE= =HELP= Help offre informazioni riguardanti un certo argomento. =IF= Come in altri linguaggi il comando dopo if avviene dopo che si e' verificata una certa condizione.Se la condizione diventa vera il comando viene eseguito. Sintassi: if "condizione" "comando" =LOAD= Il comando load carica un programma attraverso la seguente sintassi =PAUSE= Pausa per un periodo specificato fino a pressione del tasto return: con 0 nessuna pausa con N pausa per N secondi, con -1 pausa fino alla pressione del tasto return. '''Sintassi''': pause "condizione" "comando" Scrivendo pause 10 e digitando invio il terminale si blocchera' per 10 secondi ******************************************************************************************* ==PLOT== Traccia grafici bidimensionali, da funzioni o da file di dati. '''Sintassi''': plot "condizione" "comando" 'miofile.dat' il nome del file di dati deve essere racchiuso tra virgolette. Esempio : plot sin(x) I FILES DI DATI Nel caso di file di dati e' sufficiente scrivere un file con due colonne dei dati che interessano -prima colonna ,ascisse, seconda, ordinate- salvare sotto un nome di file contrassegnato dall'estensione .dat (esempio: miofile.dat)salvare e richiamare. '''Esempio 1''' : abbiamo scritto un file '''1.dat''' del tipo 1 0 2 1 3 2 lo salviamo col suo nome e lo richiamiamo Puoì capitare di voler '''confrontare i nostri dati fra due funzioni'''.Niente di piu' semplice le due funzioni vengono separare da una virgola. '''Esempio 2''' : plot [[-3.14:3.14]] sin(x),cos(x) =PRINT= Stampa dati sullo schermo ==PWD== Nome directory di lavoro ==QUIT== Come exit determina l'abbandono della sessione =REREAD= Rilegge un file , quindi svolge la stessa funzione di un load. La differenza sta nel fatto che si possono concatenare i reread ottenendo delle animazioni. ==REPLOT== Ripete l'ultimo plot =RESET= Ripristina le opzioni di default per gnuplot =SAVE= [[Categoria:Guida introduttiva a Gnuplot|Comandi Bind-Save]] Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice diagrammi 5263 41470 2006-11-24T15:57:02Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Guida introduttiva a Gnuplot}} =Gnuplot : i diagrammi= Le possibilita' di Gnuplot non possono essere spiegate se non si ha una idea chiara di cio' che possono fare; per questo il programma ha una vasta sezione dimostrativa.Oltre agli allegati alcuni siti internet danno un'idea delle capacita' di questo programma. http://mibai.tec.u-ryukyu.ac.jp/~oshiro/SiteList/gnuplot-demo/ e' una pagina in inglese che mostra molte demo di gnuplot versioni 3.5 e 3.7. Le immagini sono decisamente interessanti. http://www.csse.uwa.edu.au/programming/gnuplot_demos/ inglese e' un altro sito della stanford university con interessanti utilizzi di gnuplot. SIMPLE GNUPLOT DEMO http://www.csse.uwa.edu.au/programming/gnuplot_demos/simple/simple.html CONTROLS GNUPLOT DEMO http://www.csse.uwa.edu.au/programming/gnuplot_demos/controls/controls.html demo buona per controlli automatici ('''elettronica''') : una risposta di un sistema del secondo ordine. ELECTRON GNUPLOT DEMO http://www.csse.uwa.edu.au/programming/gnuplot_demos/electron/electron.html diagramma transistore POLAR GNUPLOT DEMO http://www.csse.uwa.edu.au/programming/gnuplot_demos/polar/polar.html disegno in coordinate polari SURFACEA GNUPLOT DEMO http://www.csse.uwa.edu.au/programming/gnuplot_demos/surfacea/surfacea.html GNU WORLD DEMO http://www.csse.uwa.edu.au/programming/gnuplot_demos/world/world.html mostra la capacita' di gnuplot di rappresentare il pianeta in modi differenti utilizzando le coordinate sferiche cilindriche e su mappa. Da vedere, i progetti che si potrebbero sviluppare sono molti. [[Categoria:Guida introduttiva a Gnuplot|Appendice diagrammi]] Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice funzioni 5264 41469 2006-11-24T15:56:30Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Guida introduttiva a Gnuplot}} =Appendice funzioni di gnuplot= Come in unix ci sono alcune funzioni standard. Eccole: '''abs''' - valore assoluto - da' il [[w:valore assoluto|valore asssoluto]] dell'argomento '''acos''' - arcocoseno '''acosh''' - arcocoseno iperbolico '''arg''' - fase di un numero complesso (in radianti) '''asin''' - arcoseno '''asinh''' - arcoseno iperbolico '''atan''' -arcotangente '''atanh''' - arcotangente iperbolica '''besj0''' - [[w:curva di bessel|curva di bessel]] di ordine 0 (in radianti) '''besj1''' - curva di bessel di ordine 1 (in radianti) '''besy0''' - curva di bessel di ordine 0 (in radianti) '''besy1''' - curva di bessel di ordine 1 (in radianti) '''ceil''' - '''column''' - '''cos''' - [[w:coseno|coseno]] (in radianti) '''cosh''' - coseno iperbolico (in radianti) '''defined''' - arcocoseno '''erf''' - error function o funzione gaussiana (solo per numeri reali) '''erfc''' - funzione complementare degli errori '''erlang''' - funzione di erlang (statistica) '''exp''' - [[w:esponenziale|esponenziale]] ;anche '''cexp(x)''' - '''floor''' - intero piu' vicino per difetto '''gamma''' - [[w:funzione gamma|funzione gamma]] -usata in statistica '''halfnormal(x)''' - '''ibeta''' - funzione beta '''inverf''' - funzione inversa degli errori '''invnorm''' - '''igamma''' '''imag''' - '''integral_f(x)''' - integrazione della funzione f(x) da 0 a x vedi http://www.csse.uwa.edu.au/programming/gnuplot_demos/bivariat/bivariat.html '''invnorm''' - '''int''' - parte intera dell' argomento '''lambert''' - '''lgamma''' '''log''' - [[w:logaritmo|logaritmo]] '''logistic''' - [[w:logistica|logistica]] funzione intereesante per statistica e demografia '''log10''' - logaritmo in base 10 '''negbin(x)''' e '''cnegbin(x)''' - rispettivamente '''norm''' '''rand''' - numeri casuali '''real''' - ritorna la parte reale dell'argomento '''sgn''' - sgn sta per segno ritorna l'argomento della sua funzione '''sin''' - seno '''sinh''' - seno iperbolico '''sqrt''' - radice quadrata '''tan''' - [[w:tangente|tangente]] (trigonometria) '''tanh''' - tangente iperbolica '''valid''' - [[Categoria:Guida introduttiva a Gnuplot|Appendice funzioni]] Discussioni utente:Netx512k 5265 19321 2006-05-03T17:54:59Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:54, 3 Mag 2006 (UTC)}} Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Compilatore 5266 44941 2006-12-27T20:02:11Z Diablo 348 {{stub informatica}} {{Linguaggio C}} Un [[w:compilatore|compilatore]] è un programma che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto). Questo processo di traduzione si chiama compilazione. In Linux c'è il compilatore {{IndexItem|gcc}}<tt>gcc</tt> (Gnu C Compiler). Per compilare il file <tt>hello.c</tt> ad esempio useremo: gcc -o hello hello.c Questo comando genera direttamente un eseguibile. Oltre ad eseguire la compilazione vera e propria, <tt>gcc</tt> si preoccuperà di richiamare il [[Linguaggio_C/Compilatore_e_precompilatore/Istruzioni_al_precompilatore|precompilatore]] (in Linux cpp) e il [[w:Linking|collegatore]] (in Linux <tt>ld</tt>). Gcc inoltre, ha numerosissime opzioni di compilazione tra cui: *<tt>-c</tt> indica a gcc di non richiamare il collegatore. Si otterrà quindi un file oggetto (.o). *<tt>-o</tt> ''nomefile'' indica a gcc che il file risultante deve chiamarsi con il nome che segue l'opzione -o *<tt>-g</tt> indica che devono essere incluse nel file oggetto anche i simboli di debug che vengono utilizzati, ad esempio, da debugger come {{IndexItem|gdb}}<tt>gdb</tt> {{Avanzamento|25%}} [[Categoria:Linguaggio C|Compilatore]] Gnuplot 5267 19332 2006-05-03T18:49:37Z The Doc 254 redirect al titolo vero del libro, non cancellare #REDIRECT[[Guida introduttiva a Gnuplot]] Termodinamica/Applicazioni 5268 40516 2006-11-08T17:00:08Z BimBot 330 Template + Categoria {{Termodinamica}} == Sistemi ad una componente == Le fasi della materia sono tre : ''solido'', ''liquido'' e ''gas''. Tutti i sistemi ad una componente condividono certe caratteristiche che andremo a studiare in questo paragrafo. Queste informazioni saranno decisamente utili. [[Image:Onecompon_Engineering_Termodinamica.png|Sistema ad una Componente]] Per questa analisi , consideriamo il calore trasferito alla sostanza a pressione costante. Il diagramma qui sopra mostra temperatura contro curve di volume specifico a tre differenti pressioni costanti. Le tre linee curve chiamate p<sub>1</sub>, p<sub>2</sub>, e p<sub>c</sub> sono isobare e mostrano condizioni a pressione costante. Quando coesistono condizioni in cui si ha liquido e vapore insieme si ha lo '''stato saturo'''.Non c'e cambiamento di pressione e temperatura quando liquido e vapore sono in equilibrio ,quella temperatura e' detta ''temperatura di saturazione'' quella pressione ''Pressione di saturazione''. Gli stati di saturazione sono rappresentati nel diagramma da '''linee orizzontali'''. Nella gamma di temperatura dove una sostanza pura e' allo stato sia di vapore che di liquido ,per ogni valore della temperatura di saturazione c'e un solo valore della pressione di saturazione . Se la temperatura del liquido e' piu' bassa della temperatura di saturazione si ha un liquido ''sottoraffreddato''. Se la temperatura del vapore o gas e' piu' grande della temperatura di saturazione si ha un ''vapore sovrariscaldato''. La quantita' di liquido e vapore in una miscela saturata e' specificata dalla sua ''qualita' x'', che e' la frazione di vapore nella miscela. Allora la linea orizzontale che rappresenta la vaporizzazione del fluido ha una qualita' di ''x=0'' dall'estrema sinistra del grafico (100% liquido e' una qualita' ''x=1'') al punto finale sulla destra dove la concentrazione di vapore e' al 100% . La curva blu nel diagramma precedente mostra una temperatura di saturazione per un liquido saturo i. e. dove x=0.La curva verde nel diagramma mostra la temperatura di saturazione per il vapore saturo i. e. dove x=1.Queste curve non sono [[w:isobara|isobare]]. <math> x = \frac{m_g}{m_f + m_g} </math> <math> v_x = \left( 1 - x \right)v_f + xv_g </math> <math> v_{fg} = v_g - v_f </math> Se voi considerate anche lo stato solido, allora otteniamo il diagramma di fase del materiale.Il punto dove coesistono in equilibrio gli stati solido liquido e vapore e' chiamato <br/>''punto triplo''.Da notare che come aumenta la temperatura di saturazione, i volumi specifici di liquido e vapore si avvicinano alla righe blu e verdi e si incontrano verso il punto p<sub>c</sub>. Quel punto C, chiamato ''punto critico'',liquido e vapore convivono ed hanno le medesime proprieta'. Il punto critico ha una certa temperatura T<sub>c</sub> e pressione p<sub>c</sub>, dipendente dalla sostanza in questione. Sopra il punto critico la sostanza e' sovrariscaldata. Le proprieta' dei materiali sono offerti in diagrammi Il grafico di mollier e' il piu' usato: mette in relazione entalpia ed entropia. Il grafico di entalpia di pressione e' usato spesso in refrigerazione. Diagrammi come questo sono utili perche' molti processi sono isoentalpici. Le''Tabelle del vapore'' danno i valore del volume specifico, entalpia, etropia, ed energia interna dell'acqua a temperature differenti. Sono frequentemente usate dagli ingegneri in tantissime applicazioni come turbine, motori a vapore, psicrometria, ecc. Le ''Tabelle dei Gas'' offrono valori simili per gas o aria. =Sistemi ad una componente= === Regola di fase di Gibbs === La ''Regola di fase di Gibbs'' statuisce che per un sistema con ''C'' componenti in ''P'' fasi, il grado di liberta' e' ''F = C + 2 &minus; P''. Quindi se un sistema ha una sola componente con due fasi, c'e solo un grado di liberta'. That is, if you are given either the pressure or temperature of wet steam, you can obtain all the properties, while for supercaloreed steam, which has just one phase, you will need both the pressure and the temperature. == Psicrometria == ''Psicrometria'' e' lo studio della miscela aria vapore acqueo per il condizionamento dell'aria. L'aria e' considrata come una mistura di azoto e di ossigeno ,mentre il vapore e' il vapore acqueo.A condizioni normali la pressione di saturazione del vapore e' molto bassa e l'aria e' lontana dal punto critico. For air at normal (atmospheric) pressure, the saturation pressure of vapor is very low. Also, air is far away from its critical point in those conditions.La'ria si comporta come una miscela di gas ideali.Se la pressione parziale del vapore e' piu' piccola di quella dell'acqua alla stessa temperatura , la miscela aria vapore e' insatura: l'umidita' misura la percentuale di detto vapore. L'umidita' assoluta ''&omega;'' e' il rapporto tra massa di vapore ed aria, ''i.e.'', ''&omega; = m<sub>v</sub>/m<sub>a</sub>''. Applicando la formula dei gas ideali, ''pV = mRT'' abbiamo ''&omega; = 0.622 p<sub>v</sub>/p<sub>a</sub>''. The ratio of specific gas constants (R in preceding equation) of water vapor to air equals 0.622 . The ''relative humidity'' ''&phi;'' is the ratio of the vapor pressure to the saturation vapor pressure at that temperature, ''i.e.'', ''&phi; = p<sub>v</sub>/p<sub>v,sat</sub>''. The ''tasso di saturazione'' is the ratio of the absolute humidity to the absolute humidity at saturation, or, ''&psi; = &omega;/&omega;<sub>sat</sub>''. It is easy to see that the saturation ratio is very close to the value of relative humidity. [[Immagine:abshum_Engineering_Termodinamica.png|Umidita' assoluta]] Il diagramma sopra mostra il valore dell'umidita' assoluta contro temperatura. The initial state of the mixture is 1, and it is cooled isobarically, ed a umidita' assoluta costante. Quando raggiunge 2, e' saturato, e la sua umidita' assoluta e' ''&omega;<sub>a</sub>''. Un raffreddamento ulteriore causa condensazione ed il sistema va al punto 3, dove l'umidita' assoluta e' ''&omega;<sub>b</sub>''. LA temperatura del punto 2 e' chiamata ''punto dew''. In psicrometria e' convenzionale riferire molte misure all'unita' di massa di aria secca. Cosi' la quantita' dia ria condensata nel diagramma sopra muovendosi da 2 a 3 e' ''&omega;<sub>b</sub> &minus; &omega;<sub>a</sub>''. === Saturazione Adiabatica === [[Immagine:adiabatic_saturation_Engineering_Termodinamica.png|Saturazione Adiabatica]] Consideriamo una miscela insatura che entra in una camera. Supponiamo di spruzzare acqua nel flusso , l'unidita' cresce elascia una miscela satura. A questo si accompagna una perdita di temperatura. If the water supplied is at the temperature of exit of the stream, allora non c'e' perdita di calore dall'acqua alla miscela. La temperatura finale della miscela ' detta ''temperatura adiabatica di saturazione''. === Termometri a bulbo === L'unidita' relativa della miscele aria vapore e' misurata usando termometri a bulbo. Il termometro a bulbo di tipo ''a secco''e' un normale termometro dove il bulbo e' coperto da una moist wick. Quando la miscela When the mixture flows past the two thermometers, the dry bulb thermometer shows the temperature of the stream, while water evaporates from the wick and its temperature falls. Questa temperatura e' molto vicina alla temperatura di saturazione adiabatica se trascuriamo il il calore trasferito dovuto alla convezione. [http://www.example.com link titolo] === Diagramma Psicrometrico === Questo diagramma da' il valore dell'umidita' assoluta contro la temperatura, along with the entalpia. Da questo diagramma puoi determinare l'unidita' relativa date le temperature dei bulbi secco e umido. Noi sappiamo dalla prima legge che per un sistema di flussi senza trasferimento di calore, l' entalpia e' costante. Ora, per un processo di saturazine adiabatico non c'e' trasferimento di calore quindi le linee di saturazione adiabtica sono le stesse. =Domande e risposte= '''Domande''' '''1.''' La temperatura a Phoenix e' 35&deg;C umidita' relativa 40%. È possibile usare l'aria condizionata? : Dobbiasmo trovare la temperatura ''T'' = 35&deg;C and ''&phi;'' = 40%. Dal diagramma psicometrico la wet bulb temperature e' tra 20 e 25&deg;C. Usando l'evaporazione e' possibile raffreddare la stanza in modo confortevole. '''2.''' A Los Angeles abbiamo 37&deg;C umidita' relativa 83%. Raffreddatore o condizio natore? : Come sopra , il diagramma mostra 34.2&deg;C. Un condizionatore puo' risultare molto utile. === Aria Condizionata === Il corpo umano lavora con maggior efficienza sotto certe ristrette condizioni. Per la precisione rilascia continuamente intorno a se' qualcosa come 60 W di calore in stato di quiete.Questa quantita' aumenta all'aumentare dello sforzo fisico. La temperatura del corpo viene mantenuta proprio attraverso la sudorazione e la traspirazione. Per un comfort efficace , sia la temperatura che l'umidita' relativa devono essere mantenute basse. Convenzionalmente l'aria condizionata mantiene l'umidita' ad un livello accettabile e riduce la temperatura in modo da rendere confortevole l'ambiente di lavoro o domestico. Occorre tener presente che l'umidita' non deve essere idealmente eliminata. Per esempio, la bassa umidita' puo' portare a problemi quali accumulo di elettricita' statica , che poi e' il nemico principale delle apparecchiature elettroniche. Un metodo di riduzione dell'umidita' e' il raffreddamento dell'aria con un condizionatore a ciclo di Carnot inverso. Il vapore condensato e' rimosso. == Cicli Termodinamici Comuni == Molti cicli termodinamici comuni usati nelle macchine possono essere approssimati con cicli idealizzati. È stato mostrato in precedenza che un motore di Carnot e' il piu' efficiente motore che sfrutta sorgenti termiche. Tuttavia, a causa di difficolta' pratiche, il ciclo di Carnot non e' sempre realizzabile. Le sezioni seguenti trattano diversi esempi pratici (non Carnot). === Ciclo Rankine === Nel ciclo Rankine ''ciclo di potenza-vapore standard'', il fluido di lavoro segue un ciclo chiuso. Considereremo l'acqua come il nostro materiale di lavoro. Innanzitutto, l'acqua viene pompata da bassa ad alta pressione usando una pompa. Questa acqua e' riscaldata nel bollitore a pressione costante dove la sua temperatura aumenta convertendosi in vapore sovrariscaldato. Questo vapore viene fatto espandere in una camera apposita per generare lavoro. Questa camera di espansione puo' essere una turbina o un cilindro (un pistone) come quelle usate nelle vacchia navi a vapore o locomotive. Il vapore fuoriuscito viene poi raffreddato e riportato alo stato liquido , dopodoche' il ciclo ricomincia. Il cilo Rankine differisce dal Ciclo di Carnot perche' anziche' un gas si ha un liquido Inoltre il trasferimento di calore nel boiler avviene come risultato di un cambio di fase paragonato all'isoterma di un gas ideale come quello del ciclo di Carnot , l'efficienza e' molto alta (ma mai quanto il ciclo di Cranot). Il vapore e' superriscaldato e nella turbina non c'e' liquido: infatti la condensazione e' corrosiva e puo' rovinare le pale della turbina. Sono state apportate molte modifiche al ciclo di Rankine attraverso vari accorgimenti pratici. Nel ''ciclo rigenerativo'' ci sono due espansori in serie, ed il vapore nello stadio ad alta pressione viene riscaldato di nuovo prima di entrare nell'espansore a bassa pressione. Questo accorgimento accresce l'efficienza. === Ciclo Otto === [[Image:otto_Engineering_Termodinamica.png|Otto Cycle]] Il ''Ciclo Otto'' e' l'idealizzazione del processo tipico dei motori a combustione interna usati nelle automobili. Spesso rilascia gsa e cio' cia iuta ad analizzarlo Ci sono anche altri tipi di perdite nei motori attuali: per esempio, la combustione parziale ed i problemi di aspirazione per un motore ad alta velocita'. Il materiale e' un classico gas ideale , anziche' la miscela aria-benzina. # Il calore e' trasferito a volume costante in 1-2. # Il gas si espande in modo reversibile ed adiabatico in 2-3 : si svolge lavoro. # Il calore viene allontanato a volume costante a bassa temperatura in 3-4. # Il gas e' compresso in modo reversibile ed adiabatico in 4-1. ==== Analisi ==== Il calore e' trasferito ad un volume costante in 1-2 cosicche' ''Q<sub>1-2</sub> = m c<sub>v</sub>(T<sub>2</sub> &minus; T<sub>1</sub>)''. Allo stesso modo il calore espulso in 3-4 e' ''Q<sub>3-4</sub> = m c<sub>v</sub> (T<sub>3</sub> &minus; T<sub>4</sub>)''. L'efficienza termica del ciclo Otto e' ''&eta;<sub>th</sub> = (Q<sub>1-2</sub> &minus; Q<sub>3-4</sub>)/Q<sub>1-2</sub>'' ''&eta;<sub>th</sub> = 1 &minus; Q<sub>3-4</sub>/Q<sub>1-2</sub>'' ''&eta;<sub>th</sub> = 1 &minus; (T<sub>3</sub> &minus; T<sub>4</sub>)/(T<sub>2</sub> &minus; T<sub>1</sub>)'' Poiche' 2-3 e 4-1 sono processi reversibili adiabatici che coinvolgono un gas ideale, abbiamo ''T<sub>2</sub>/T<sub>3</sub> = (V<sub>3</sub>/V<sub>2</sub>)<sup>&gamma; &minus; 1</sup>'' e ''T<sub>4</sub>/T<sub>1</sub> = (V<sub>1</sub>/V<sub>4</sub>)<sup>&gamma; &minus; 1</sup>'' Ma, ''V<sub>1</sub> = V<sub>2</sub>'' e ''V<sub>3</sub> = V<sub>4</sub>'' Allora abbiamo ''T<sub>2</sub>/T<sub>3</sub> = T<sub>1</sub>/T<sub>4</sub>'' Quindi ''&eta;<sub>th</sub> = 1 &minus; (T<sub>3</sub>/T<sub>2</sub>)(1 &minus; T<sub>4</sub>/T<sub>3</sub>)/(1 &minus; T<sub>1</sub>/T<sub>2</sub>)'' Or ''&eta;<sub>th</sub> = 1 &minus; T<sub>3</sub>/T<sub>2</sub>'' Se introduciamo il termine ''r<sub>c</sub> = V<sub>3</sub>/V<sub>2</sub>'' per il rapporto di compressione, abbiamo ''&eta;<sub>th</sub> = 1 &minus; r<sub>c</sub><sup>1 &minus; &gamma;</sup>'' Come si vede aumentare il rapporto di compressione migliora l'efficienza termica. Aumentare questo tasso causa un picco di temperatura e portare ad accensioni spontanee ed incontrollate del combustibile: in questi casi il pistone puo' essere sottoposto ad uno shock termico chiamato anche ''knocking''. === Ciclo Diesel === [[Image:diesel_Engineering_Termodinamics.png|Diesel Cycle]] Il ciclo diesel e' un ciclo idealizzato per motori ad iniezione compressa (senza candela). La differenza tra il ciclo Diesel ed il ciclo Otto e' che il calore viene fornito a pressione costante. # Il calore viene fornito reversibilmente a pressione costante in 1-2. # Espansione adiabatica reversibile con svolgimento di lavoro in 2-3. # Calore espulso reversibilmente a volume costante in 3-4. # Il gas is compresso reversibilmente e adiabaticamente in 4-1. ==== Analisi ==== Il calore e' trasferito al sistema a pressione costante in 1-2 so that ''Q<sub>in</sub> = m c<sub>p</sub> (T<sub>2</sub> &minus; T<sub>1</sub>)'' Il calore e' espulso dal sistema a volume costante in 3-4: ''Q<sub>out</sub> = m c<sub>v</sub> (T<sub>3</sub> &minus; T<sub>4</sub>)'' L'efficienza del ciclo Diesel e': ''&eta;<sub>th</sub> = (Q<sub>in</sub> &minus; Q<sub>out</sub>)/Q<sub>in</sub>'' ''&eta;<sub>th</sub> = 1 &minus; Q<sub>out</sub>/Q<sub>in</sub>'' ''&eta;<sub>th</sub> = 1 &minus; (c<sub>v</sub> (T<sub>3</sub> &minus; T<sub>4</sub>))/(c<sub>p</sub> (T<sub>2</sub> &minus; T<sub>1</sub>))'' ''&eta;<sub>th</sub> = 1 &minus; (1/&gamma;) (T<sub>3</sub> &minus; T<sub>4</sub>)/(T<sub>2</sub> &minus; T<sub>1</sub>)'' <math> \eta_{th} = 1 - \frac{1}{\gamma}\frac{T_4}{T_1} \left( \frac{\frac{T_3}{T_4} - 1}{\frac{T_2}{T_1} - 1} \right) </math> Definiamo cutoff ratio ''r<sub>t</sub> = V<sub>2</sub>/V<sub>1</sub>'', e poiche' le pressioni in 1 e 2 sono uguali, applicando l'equazione die gas ideali abbiamo , ''T<sub>2</sub>/T<sub>1</sub> = r<sub>t</sub>''. Ora, per i processi adiabatici 2-3 e 4-1 abbiamo, <math> \frac{T_2}{T_3} = \left( \frac{V_3}{V_2} \right)^{\gamma - 1} </math> <math> \frac{T_1}{T_4} = \left( \frac{V_4}{V_1} \right)^{\gamma - 1} </math> Poiche' ''V<sub>3</sub> = V<sub>4</sub>'', abbiamo <math> \frac{T_2}{T_1}\frac{T_4}{T_3} = \left( \frac{V_1}{V_2} \right)^{\gamma - 1} </math> <math> \frac{T_4}{T_3} = \left( \frac{V_1}{V_2} \right)^{\gamma} </math> <math> \eta_{th} = 1 - \frac{1}{\gamma}\frac{1}{r_c^{\gamma - 1}} \left( \frac{r_t^\gamma - 1}{r_t - 1} \right) </math> === Ciclo duale === [[Image:dual_Engineering_Termodinamics.png|Dual Cycle]] Il ciclo duale e' talvolta utilizzato per approssimare cicli attuali is sometimes used to approximate actual cycles as the time taken for calore transfer in the engine is not zero for the Otto cycle (so not constant volume). In the Diesel cycle, due to the nature of the combustion process, il calore non entra a pressione costante. === Ciclo turbina (o ciclo Joule-Brayton ) === Le turbine a gas sono motori a combustione interna rotatori. Nella prima fase l'aria viene raccolta dall'esterno e compressa. Poi viene introdotto il combustibile e la miscela viene accesa in camera di combustione. I gas ad alta temperatura si espandono : la turbina produce lavoro. [[Immagine:brayton_Engineering_Termodinamica.png|Gas Turbine Cycle]] Qui sopra e' mostrato il ciclo della turbina a gas ideale. I quattro passi sono: # Immissione di calore a pressione costante in 1-2. # Espansione adiabatica reversibile 2-3, dove si svolge lavoro. # Espulsione di calore a pressione costante in 3-4. # Compressione adiabatica reversibile in 4-1 dove si consuma lavoro. In 4-1 si consuma gran parte del lavoro.Il compressore deve maneggiare un grand evolume per raggiungere un alto rapporto di compressione. ==== Analisi ==== Il calore immesso nel ciclo di una turbina a gas e' ''Q<sub>in</sub> = m c<sub>p</sub> (T<sub>2</sub> - T<sub>1</sub>)'' e quello espulso ''Q<sub>out</sub> = m c<sub>p</sub> (T<sub>3</sub> - T<sub>4</sub>)''. L'efficienza termica e' data da <math> \eta_{th} = 1 - \frac{Q_{out}}{Q_{in}} </math> <math> \eta_{th} = 1 - \left( \frac{T_3 - T_4}{T_2 - T_1} \right) </math> <math> \eta_{th} = 1 - \frac{T_4}{T_1} \left( \frac{\frac{T_3}{T_4} - 1}{\frac{T_2}{T_1} - 1} \right) </math> Dal momento che i processi adiabatici avvengono alle stesse pressioni ,i rapporti di temperatura sono gli stessi. <math> \eta_{th} = 1 - \frac{T_4}{T_1} = 1 - \frac{1}{ \left( \frac{p_1}{p_4} \right)^{\frac{\gamma - 1}{\gamma}}} </math> O <math> \eta_{th} = 1 - \frac{1}{r_p^{\frac{\gamma - 1}{\gamma}}} </math> Dove ''r<sub>p</sub>'' e' il rapporto di pressione. === Cicli di Refrigerazione === Il ciclo ideale di refrigerazione e' il ciclo di Carnot inverso , che lavora come pompa di calore invece che come motore. Tuttavia esistono alcune difficolta' pratiche nel realizzare una macchina simile. The ''ciclo di refrigerazione a gas'' e' usato negli aeroplani per mentenere la temperatura costante in cabina. L'aria a temperatura ambiente viene raccolta e compressa dal lavoro di una turbina. La turbiina utilizza lavoro da aria compressa,raffreddandola ulteriormente. Il ciclo vapore-compressione Rankine e' una comune alternativa al motore a ciclo di Carnot. Un materiale come Freon o R-134a, chiamato ''refrigerante'', viene scelto basandosi sul punto di ebolliione ed il calore di vaporizzazione. I componenti di questo sistema sono compressore, condensatore, valvola di espansione (or throttling), ed evaporatore. IL materiale (in forma gassosa) viene compresso,poi raffreddato nel condensatore. L' output del condensatore subisce una diminuzione di pressione nella throttling valve,e viene poi mandata all'evaporatore che assorbe calore. Dall'evaporatore il gas viene mandato al compressore, completando il ciclo. [[Categoria:Termodinamica|Applicazioni]] Termodinamica/Prima Legge 5269 40514 2006-11-08T16:59:45Z BimBot 330 Template + Categoria {{Termodinamica}} == Energia == Useremo la nozione di energia di un corpo partendo dalla seconda legge di Newton, e quindi l'energia totale e' conservata. Le forme piu' comuni di energia sono l' [[w:energia cinetica|energia cinetica]] e l' [[w:energia potenziale|energia potenziale]]. L' energia potenziale 'e usualmente energia dovuta alla posizione o configurazione della materia in un [[w:campo|campo]] sul quale insistono forze come per esempio il [[w:gravita'|campo gravitazionale]] della Terra. L' energia cinetica e' l'energia che si traduce nel moto di un corpo.. In termodinamica tratteremo principalmente del lavoro e del [[w:calore|calore]], manifestazioni tipiche dell'energia. == Lavoro == Con lavoro si intende l'effetto di una forza che si traduce in uno spostamento. Quando parliamo di lavoro in fisica intendiamo l'effetto di una forza nello spostare un [[w:peso|peso]]. Questa definizione intuitiva di lavoro e' molto utile, e sara' completa solo con l'affermazione della seconda legge della termodinamica. Consideriamo il classico sistema cilindro pistone. Quando il gas si espande nel cilindro spingendo fuori il pistone si ha un lavoro : in questo caso il lavoro svolto e' di tipo meccanico. Ma che cosa possiamo dire riguardo alle altre forme di energia come ad esempio il calore? La risposta e' che il calore non puo' essere completamente convertito in lavoro senza nessun tipo di trasformazione come afferma la seconda legge della termodinamica. Nel caso del sistema pistone cilindro, the lavoro svolto durante un ciclo e' ''W'', dove ''W = &minus;&int; F dx = &minus;&int; p dV'', dove ''F = p A'', dove ''p'' e' la pressione interna. In altre parole il lavoro svolto e' l'area sottostante al diagramma pressione-volume ''p-V''. Qui, ''F'' e' la forza esterna opposta al sistema, che e' uguale e opposta. Corollario principale della regola sopra descritta e' che un sistema sotto espansione libera non svolge lavoro. La definizione di lavoro sopraillustrata vale per processi quasi statici, quando il lavoro svolto e' reversibile. Una conseguenza di quanto sopra svolto e' che '''il lavoro non e' una funzione di stato''' dal momento che dipende da una traiettoria (Con quale curva e' meglio integrare da 1 a 2?). Per un sistema con un ciclo che ha due stati , il lavoro svolto dipende dal tragitto preso durante il ciclo e qindi nell' area o integrale sottostante.A seconda dei cammini le aree sottostanti possono sommarsi o meno. Lo stesso discorso si puo' fare per un motoreche avra'a nch'esso il suo diagramma pressione volume. La regione delimitata e' proporzionale al lavoro svolto dal motore , il volume ''V'' nell' asse ''x'' e' ottentuo dallo spostamento del pistone , mentre nell'asse y abbiamo la pressione interna al cilindro. Il lavoro svolto in un ciclo e' ''W'', dove <math> W = -\oint p dV </math> Nella convenzione usata dal libro il lavoro svolto '''dal''' sistema e' negativo, quello '''sul''' sistema positivo. === Flusso di Energia === In precedenza abbiamo cercato di calcolare il lavoro svolto per comprimere un fluido in un sistema. Supponiamo di introdurre un certa quantita' di fluido in un sistema a pressione costante ''p''. Ricordiamo dalla definizione di sistema che in un sistema aperto la materia puo' entrare o uscire. Consideriamo una piccola quantita' di fluido di massa ''dm'' con volume ''dV'' che entra nel sistema. Supponiamo che l' area di sezione comune sia ''A''. Lo spostamento causato dalla forza ''pA'' e' ''dx = dV/A''. Quindi lavoro svolto per far entrare una piccola quantita' di fluido e' ''pdV'', ed il lavoro svolto per unita' di massa e' ''pv'', dove ''v = dV/dm'' e' il volume specifico. Questo valore di ''pv'' puo' essere chiamato ''flusso di energia''. === Esempi di lavoro === La quantita' di lavoro svolto in un processo dipende dalla quantita' di irreversibilita'. Una discussione completa sulla irreversibilita' e possibile soltanto dopo la discussione della seconda legge. Le equazioni sopra illustrate danno valori del lavoro per processi quasi-statici ed inoltre possono approssimare molti processi reali. Non e' strettamente richiesto un cambiamento di volume. === Lavoro in un processo politropico === Consideriamo un processo politropico ''pV<sup>n</sup>=C'', dove ''C'' e' costante. Se il sistema cambia i suoi stati da 1 to 2, il lavoro svolto e' dato da <math> W = - \int_{V_1}^{V_2}\frac{C}{V^n}dV = \frac{p_2V_2 - p_1V_1}{n - 1} </math> == Calore == Prima che la termodinamica fosse considerata un scienza esatta, la teoria piu' nota era che il calore non fosse altro che un fluido chiamato ''calorico'', che era immagazzinato in ogni corpo. Si pensava che un corpo riscaldato , quindi ad un certo grado di temperatura, trasferisse il calore ad un corpo piu' freddo travasadogli un qualche tipo di fluido. Comunque, questo fu presto smentito mostrando che il calore was generated when drilling bores of guns, where both the drill and the barrel were initially cold. Il Calore e' una forma di energia che si scambia fra due punti a differente temperatura. È definito ed' e' una funzione. Il calore espulso dal sistema e' considerato negativo, quello assorbito dal sistema positivo. === Calore Specifico === Il ''calore specifico'' di una sostanza e' la quantita' di calore richiesta per innalzare di un grado la temperatura di una massa unitaria. Normalmente, la quantita' di calore trasferito dovrebbe essere una funzione lineare della temperatura. Questo e' certamente vero per i gas ideali. Ed e' vero anche per molti metalli e per i gas reali sotto certe condizioni. In generale parleremo soltanto di calore specifico medio, ''c<sub>av</sub> = Q/m&Delta;T''. Dal momento che il calore specifico e' stata riconosciuta come una proprieta' dei materiali, sono stati svilupppati metodi di analisi utili. Tuttavia dal momento che questo valore e' costante per alcuni materiali il problema diventa serio quando si ha a che fare con quelli di nuova concezione. Per esempio, per trovare la quantita' di calore trasferito, potrebbe esser utile un diagramma ''Q(&Delta;T)'' di quel materiale. Esistono anche della tabelle ''c<sub>av</sub>(&Delta;T)'' per facilitare i calcoli attraverso soluzioni iterative. === Calore Latente === Si puo' osservare come il calore specifico come lo abbiamo definito sopra sara' infinitamente grande nel cambio di fase, in cui il calore viene trasferito senza innalzare la temperatura. Quindi puo' divenire utile definire una grandezza nota come '''calore latente''', che poi' e ' la quantita' di energia richiesta per cambiare la fase di una unita' di massa di una data sostanza. === Processo adiabatico === Un ''processo adiabatico'' e' definibile come un processo in cui non c'e' trasferimento di calore. Un gas contenuto in un recipiente isolato costituisce un esempio di processo adiabatico. Si possono avere processi adiabatici anche quando il recipiente non e' isolato ed il processo e' abbastanza veloce da non aversi trasferimento di calore (''p.e.'' la trasmissione del suono attraverso l'aria). I processi adiabatici sono anche approssimazioni ideali di molti processi reali come l'espansione del vapore in una turbina, dove le perdite di calore sono trascurabili rispetto al lavoro svolto. [[Categoria:Termodinamica|Prima Legge]] Termodinamica/Seconda Legge 5270 41494 2006-11-24T20:54:01Z 85.18.14.45 /* Introduzione */ {{Termodinamica}} == Introduzione == La prima legge riafferma il sacrosanto principio della conservazione dell'energia. L'aumento di temperatura di una sostanza dopo aver svolto lavoro e' cosa ben nota. Dunque il lavoro puo' essere completamente convertito in calore. Tuttavia possiamo osservare che in natura non vediamo una spontanea conversione contraria dal calore ad altre forme di energia . L'affermazione della seconda legge e' facilitata dal concetto di ''motore''. IL motore produce lavoro in un ciclo e converte il calore in lavoro. Una ''sorgente termica'' e' definita come un sistema in equilibrio grande abbastanza che le interazioni di calore scambiato non modificano apprezzabilmente la sua temperatura. IL calore svolge lavoro sempre aiutandosi con due sorgenti, una a bassa temperatura ed una ad alta temperatura. La performance di un motore e' la sua ''efficienza termica'', che e' definita come il rapporto tra il lavoro svolto ed il calore inserito , ''i.e.'', ''&eta; = W/Q<sub>1</sub>'', dove ''W'' e' il lavoro netto svolto, e ''Q<sub>1</sub>'' il calore trasferito dalla sorgente termica ad alta temperatura. La ''Pompa di calore'' trasferice il calore da una zona a bassa temperatura ad una a temperatura piu' alta usando lavoro esterno e si puo' pensare come l'inverso di un motore. == La Seconda Legge della Termodinamica == === Teorema di Kelvin-Planck === È impossibile costruire un motore che in grado di lavorare indefinitamente e convertire tutto il calore che assorbe da una sorgente in lavoro. === Teorema di Clausius === È impossibile costruire una pompa di calore in grado di trasferire lo stesso calore da una sorgente a bassa temperatura ad una ad alta temperatura senza usare lavoro esterno. === PMM2 === Un ''moto perpetuo del secondo tipo'', o ''PMM2'' converte tutto il lavoro tramite un ciclo in calore. Un PMM2 ha un ''&eta;<sub>th</sub>'' pari ad 1. === Equivalenza dei teoremi di Clausius e di Kelvin-Planck === Supponiamo di poter costruire una pompa di calore in grado di traferire calore da una sorgente a bassa temperatura ad una d alta temperatura senza usare lavoro esterno. Allora possiamo accoppiarlo ad un motore in modo che il calore rimosso dalla pompa dalla sorgente a bassa temperatura e' uguale al calore espulso dal motore , cosicche' questa combinazione motore-pompa converta calore in lavoro senza alcun effetto esterno. Questa e' una palese violazione della seconda legge di Kelvin-Planck. Ora supponiamo di avere un motore in grado di produrre calore e di convertire il calore in lavoro senza espellere calore. Possiamo combinarlo con una pompa di calore in modo che il lavoro prodotto dal motore sia usato dalla pompa. Ora il sistema combinato costituisce una pompa che che non usa lavoro esterno, violando la seconda legge di Clausius. Vediamo che i teoremi di Clausius e Kelvin-Planck sono equivalenti e uno implica necessariamente l'altro. == Ciclo di Carnot == Nicholas Sadi Carnot realizzo' un ciclo reversibile 1824 chiamato''Ciclo di Carnot'' per un motore che lavora utilizzando due sorgenti a temperatura differente.È composto da due isoterme reversibili e due processi adiabatici reversibili. Per un ciclo 1-2-3-4, # Espansione isotermica in 1-2 che assorbe calore da una sorgente ad alta temperatura # Espansione adiabatica in 2-3 # Compressione isotermica in 3-4, e # Compressione adiabatica in 4-1. [[Image:pvcarnot_Engineering_Termodinamics.png| Diagramma pressione volume in un ciclo di Carnot]] Si trasferisce calore in 1-2 (''Q<sub>1</sub>'') si espelle calore in 3-4 (''Q<sub>2</sub>''). L'efficienza termica e' ''&eta;<sub>th</sub> = W/Q<sub>1</sub>''. Applicando la prima legge abbiamo, ''W = Q<sub>1</sub> &minus; Q<sub>2</sub>'', quindi ''&eta;<sub>th</sub> = 1 &minus; Q<sub>2</sub>/Q<sub>1</sub>''. Il ''principio di Carnot'' afferma che # Nessun motore che lavora tra due sorgenti a temperatura differente e' piu' efficiente del motore di Carnot, e # Tutti i motori di Carnot che lavorano tra sorgenti alla stessa temperatura hanno la stessa efficienza. La prova delle affermazioni sopra indicate viene dalla seconda legge , considerando il caso contrario.. Per esempio, se hai un motore di Carnot che e' piu' efficiente di un altro, possiamo usare una pompa di calore e combinarlo con un altro motore per produrre lavoro senza espulsione di calore, violando cosi' la seconda legge. Un [[w:corollario|corollario]] del principio di Carnot e' che ''Q<sub>2</sub>/Q<sub>1</sub>'' e' funzione di ''t<sub>2</sub>'' e ''t<sub>1</sub>'', la temperatura della sorgente termica. O, anche <math> \frac{Q_1}{Q_2} = \phi \left( t_1, t_2 \right)</math> == Scala termodinamica della temperatura == Lord Kelvin uso' il principio di Carnot per stabilire una scala termodinamica della temperatura che e' independente dal materiale. Considero' tre temperature, ''t<sub>1</sub>'', ''t<sub>2</sub>'', e ''t<sub>3</sub>'', cosicche' ''t<sub>1</sub>'' &gt; ''t<sub>3</sub>'' &gt; ''t<sub>2</sub>''. Cpme mostrato nella sezione precedente, la quantita' di calore trasferito dipende soltanto dalle temperature. Consideriamo le sorgenti termiche 1 e 2: <math> \frac{Q_1}{Q_2} = \phi \left( t_1, t_2 \right)</math> Adesso prendiamo in considerazione la 2 e la 3: <math> \frac{Q_2}{Q_3} = \phi \left( t_2, t_3 \right)</math> Infine la 1 e la 3: <math> \frac{Q_1}{Q_3} = \phi \left( t_1, t_3 \right)</math> Eliminando il calore trasferito, abbiamo la seguente condizione per l'equazione ''&phi;''. <math> \phi \left( t_1, t_2 \right) = \frac{\phi \left( t_1, t_3 \right)}{\phi \left( t_2, t_3 \right)}</math> Ora e' possibile scegliere una temperatura arbitraria per 3, quindi e' facile mostrare, usando l'elementare calcolo multivariato, che ''&phi;'' puo' essere rappresentato in termini di una funzione crescente della temperatura ''&zeta;'' come segue: <math> \phi \left( t_1, t_2 \right) = \frac{\zeta \left( t_1 \right)}{\zeta \left( t_2 \right)} </math> Ora possiamo avere una rappresentazione uno a uno della funzione ''&zeta;'' con un nuova scala di temperatura detta '' scala termodinamica della temperatura'', ''T'', da cui <math>\frac{Q_1}{Q_2} = \frac{T_1}{T_2}</math> Abbiamo dunque che l'efficienza termica di un motore di Carnot puo' essere rappresentata come: <math>\eta_{th} = 1 - \frac{T_2}{T_1}</math> La scala termodinamica della temperatura e' anche conosciuta come scala Kelvin, ed ha bisogno soltanto di un punto fisso,mentre l'altro e' lo zero assoluto. Il concetto di zero assoluto sara' ulteriormente raffinato durante lo studio della terza legge della termodinamica. == Teorema di Clausius == Il ''Teorema di Clausius'' stabilisce che ogni processo reversibile puo' essere rimpiazzato da una combinazione di processi isotermici ed adiabatici reversibili. [[Image:clausiusthm_Engineering_Termodinamica.png|Clausius Theorem]] Consideriamo un processo reversibile ''a-b''. Una serie di isoterme e processi adiabatici puo' sostituire se ò' interazione calore-lavoro in questi processi e' la stessa di quella nel processo ''a-b''. Questo processo e' sostituito dal processo ''a-c-d-b'', dove ''a-c'' e ''d-b'' sono processi adiabatici reversibili, mentre ''c-d'' e' un processo isotermico reversibile. LA linea isotermica e' scelta in modo che l' area ''a-e-c'' sia uguale all' area ''b-e-d''. Ora, dal momento che l ' area del diagramma ''p-V'' e' il lavoro svolto per un processo reversibile, abbiamo che il lavoro totale svolto nel ciclo ''a-c-d-b-a'' e' zero. Applicando la prima legge abbiao anche che il calore totale trasferito sia zero as the process is a cycle. Since ''a-c'' and ''d-b'' cono processi adiabatici, il calore trasferito nel processo ''c-d'' e' lostesso di quello nel processo ''a-b''. Ora, applicando la prima legge tra gli stati ''a'' e ''b'' lungo ''a-b'' e ''a-c-d-b'', abbiamo che il lavoro svolto e' identico. Quindi il calore ed il lavoro nel processo ''a-b'' e ''a-c-d-b'' sono uguali ed ogni processo reversibile ''a-b'' puo' essere sostituito da una combinazione di isoterme e processi adiabatici , che e' appunto il teorema di Clausius. Un corollario di questo teorema e' che ogni ciclo reversibile puo' essere sostituito da una serie di cicli di Carnot. Supponiamo che ciascuno di questi cicli di Carnot assorba calore calore ''dQ<sub>1</sub><sup>i</sup>'' a temperatura ''T<sub>1</sub><sup>i</sup>'' ed eroghi calore ''dQ<sub>2</sub><sup>i</sup>'' a temperatura ''T<sub>2</sub><sup>i</sup>''. Allora, per ciascuno di questi motori abbiamo ''dQ<sub>1</sub><sup>i</sup>/dQ<sub>2</sub><sup>i</sup> = &minus;T<sub>1</sub><sup>i</sup>/T<sub>2</sub><sup>i</sup>''. Il segno negativo appare perche' ,convenzionalmente, il calore ceduto dal corpo ha valore negativo. Sommando un numero enorme di questi cicli abbiamo,tendendo al limite, <math>\oint_R \frac{dQ}{T} = 0</math> Questo significa che la quantita' ''dQ/T'' e' una proprieta'. Questa proprieta' ha anche un nome, ''entropia''. Andando oltre ed usando sempre il principio di Carnot per un ciclo irreversibile si vede che l'efficienza e' minore di quella di un ciclo di Carnot, percio' <math>\eta_{irr} = 1 - \frac{dQ_2}{dQ_1} < \eta_{Carnot}</math> <math>\frac{dQ_1}{T_1} - \frac{dQ_2}{T_2} < 0</math> Poiche ' il calore nel secondo processo e' trasferito '''fuori''' dal sistema, abbiamo , assunte le normali convenzioni di trasferimento del calore, <math>\frac{dQ_1}{T_1} + \frac{dQ_2}{T_2} < 0</math> Al limite abbiamo <math>\oint_{I} \frac{dQ}{T} < 0</math> <math>\oint \frac{dQ}{T_{reservoir}} \leq 0</math> LA disuguaglianza sopra illustrata e' detta ''disuguaglianza di Clausius''. L'uguaglianza vale anche nel caso di processi reversibili. == Entropia == L' entropia e' una misura quantitativa della seconda legge della termodinamica. Essa e' rappresentata dal simbolo ''S'', ed e' definita da <math>dS \equiv \left( \frac{dQ}{T} \right)_{rev} </math> Adesso possiamo calcolare la variazione di entropia di un processo reversibile. Da notare che, avendo usato il ciclo di Carnot,la temperatura e' quella della sorgente termica. Tuttavia per un processo reversibile, the sistema temperature is the same as the reversible temperature. Consideriamo un sistema con un ciclo 1-2-1, dove torna allo stato originale lungo un cammino differente. Dal momento che l'entropia del sistema e'una proprieta' ,i cambiamenti di entropia del sistema in 1-2 e 2-1 sono numericamente eguali. Supponiamo che il calore trasferito si abbia in 1-2 ed il trasferimetno di calore irreversibile in 2-1. Applicando la disuguaglianza di Clausius, e' facile vedere come il calore trasferito nel processo 2-1 ''dQ<sub>irr</sub>'' sia minore di ''T dS''. Quindi in un processo irreversibile lo stesso cambiamento di entropia avviene con un minor trasferimento di calore. Come corollario, il cambaimento di etnropia in un qualunque processo, ''dS'', e' inr ealzione con il calore trasferito ''dQ'' as ''dS &ge; dQ/T'' Per un sistema isolato, ''dQ = 0'', cosi' abbiamo ''dS<sub>isolated</sub> &ge; 0'' Questo e' chiamato ''principio di aumento di entropia'' ed e' un' affermazione alternativa della seconda legge. Per l'universo si ha ''&Delta;S = &Delta;S<sub>sys</sub> + &Delta;S<sub>surr</sub> > 0'' Per un processo reversibile, ''&Delta;S<sub>sys</sub> = (Q/T)<sub>rev</sub> = &minus;&Delta;S<sub>surr</sub>'' Quindi ''&Delta;S<sub>universe</sub> = 0'' per un processo reversibile. [[Immagine:tscarnot_Engineering_Termodinamics.png|diagramma per un ciclo di Carnot]] Dal momento che ''T'' e ''S'' sono proprieta', puoi usare un grafico ''T-S'' invece del grafico ''p-V'' per descrivere il sistema sottostante un ciclo reversibile. Per la prima legge noi abbiamo ''dQ + dW = 0''. Questa 'e l'area sottostante il grafico ''T-S'' che poi e' anche il lavoro svolto dal sistema. Inoltre i processi adiabatici reversibili appaiono come linee verticali nel grafico, mentre i processi isotermici reversibili come linee orizzontali. === Entropia dei gas perfetti === Un gas ideale obbedisce all'equazione ''pv = RT''. Secondo la prima legge, ''dQ + dW = dU'' Perun processo reversibile, secondo la definizione di entropia, abbiamo ''dQ = T dS'' Inoltre il lavoro svolto e' pressione per volume uguale lavoro, quindi ''dW = -p dV'' La variazione di energia interna e': ''dU = m c<sub>v</sub> dT'' ''T dS = p dV + m c<sub>v</sub> dT'' Prendendo quantita' unitarie ed applicando l'equazione dei gas ideali, ''ds = R dV/v + c<sub>v</sub> dT/T'' <math>\Delta s = R \ln \frac{v_2}{v_1} + c_v \ln \frac{T_2}{T_1}</math> == Disponibilita' == Dalla seconda legge della termodinamica, vediamo che non tutto il calore puo' essere convertito in lavoro. Se lo scopo di chi si occupa di temodinamica e' estrarre lavoro utile dal calore (esempio : locomotiva), solo una parte del calore e' disponibile come energia. Si e ' detto in precedenza che un motore che lavoro con un ciclo reversibile sia piu' efficiente di un motore irreversibile. Ora consideriamo un sistema che interagisce con una sorgente che genera lavoro :cerchiamo il massimo lavoro che puo' essere sfruttato da un sistema date particolari condizioni di temperatura. Consideriamo un sistema che interagisce con una sorgente ad una certa temperatura e che compie lavoro nel processo. Supponiamo un cambiamento del sistema mentre svolge lavoro. Secondo la prima legge abbiamo ''dQ - dW = dE'', dove ''dE'' e' il cambio dell'energia interna del sistema. Dal momento che e' una proprieta', e' la stessa per processi reversibili ed irreversibili. Per un processo irreversibile, si e' mostrato in precdenza che il calore trasferito e' minore del prodotto della temperatura e del cambio di entropia. Allora il lavoro fatto in un processo irreversibile e' minore, per la prima legge. === Funzione Disponibilita' === La funzione disponibilita' e' data da ''&Phi;'', dove ''&Phi; = E - T<sub>0</sub>S'' where ''T<sub>0</sub>'' e' la temperatura della sorgente con cui interagisce il sistema. La funzione disponibilita' misura l' effettivita' di un processo nel produrre lavoro utile. La definizione data sopra e' valida per processi senza flusso. Per un processo con flusso, abbiamo ''&Psi; = H - T<sub>0</sub>S'' === Irreversibilita' === Un processo reversibile sviluppa una enorme quantita' di lavoro. The lavoro fatto in un processo attuale sara' piu' piccolo dovuto alle irreversibilita' presenti. La differenza e' chiamata ''irreversibilita''' ed e' definita come: ''I &equiv; W<sub>rev</sub> &minus; W'' Dalla prima legge, abbiamo: ''W = &Delta;E &minus; Q'' ''I = &Delta;E - Q - (&Phi;<sub>2</sub> &minus; &Phi;<sub>1</sub>)'' As the sistema interagisce con l'ambiente con temperatura ''T<sub>0</sub>'', we have ''&Delta;S<sub>surr</sub> = Q/T<sub>0</sub>'' Inoltre , poiche' ''E &minus; &Phi; = T<sub>0</sub> &Delta;S<sub>sys</sub>'' abbiamo ''I = T<sub>0</sub> (&Delta;S<sub>sys</sub> + &Delta;S<sub>surr</sub>)'' Quindi ''I &ge; 0'' ''I'' rappresenta l'incremento nell'energia non disponibile. === Energie libere di Helmholz e Gibbs === L' ''Energia libera di Helmholz'' e' definita come: ''F = U - TS'' L'energia libera di Helmholz e' rilevante per un processo non-flusso. Per un processo flusso , definiamo ''Energia libera di Gibbs'' ''G = H - TS'' Le energie libere di gibbs e di hemholtz hanno applicazioni nel trovare le condizioni per l'equilibrio. [[Categoria:Termodinamica|Seconda Legge]] Discussione:Termodinamica/Seconda Legge 5271 19356 2006-05-04T15:42:09Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Seconda Legge (Termodinamica) a Discussione:Termodinamica/Seconda Legge: convenzioni di nomenclatura dal en.wikibooks engineering termodinamics Discussioni utente:Alfaster 5272 19347 2006-05-04T15:33:30Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:33, 4 Mag 2006 (UTC)}} Prima Legge (Termodinamica) 5273 19351 2006-05-04T15:40:38Z Pietrodn 211 ha spostato Prima Legge (Termodinamica) a Termodinamica/Prima Legge: convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Termodinamica/Prima Legge]] Applicazioni (Termodinamica) 5274 19353 2006-05-04T15:41:26Z Pietrodn 211 ha spostato Applicazioni (Termodinamica) a Termodinamica/Applicazioni: convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Termodinamica/Applicazioni]] Seconda Legge (Termodinamica) 5275 19355 2006-05-04T15:42:09Z Pietrodn 211 ha spostato Seconda Legge (Termodinamica) a Termodinamica/Seconda Legge: convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Termodinamica/Seconda Legge]] Discussione:Seconda Legge (Termodinamica) 5276 19357 2006-05-04T15:42:09Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Seconda Legge (Termodinamica) a Discussione:Termodinamica/Seconda Legge: convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Discussione:Termodinamica/Seconda Legge]] Utente:Mgcastellano 5277 19360 2006-05-04T16:24:41Z Mgcastellano 526 Salve a tutti. Sono Mgcastellano e mi sono iscritta il 4 maggio 2006. Sono ricercatrice in un Istituto del CNR di Roma, dove mi occupo di fisica, in particolare dispositivi superconduttori. Trovo meravigliose tutte le iniziative Wiki. Uno spettacolare esercizio di collaborazione e democrazia, e la dimostrazione che l'unione fa la forza! Discussione:Giochi con carta e penna/Frutto Fiore Città 5278 31009 2006-09-04T17:02:49Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Giochi con carta e penna:Frutto Fiore Città a Discussione:Giochi con carta e penna/Frutto Fiore Città == proposta di cambiamento nel nome == dalle mie parti il nome del gioco è frutta cantanti colori città, suona nache meglio Giochi con carta e penna/Casetta con la penna 5279 36056 2006-10-07T22:28:25Z The Doc 254 + da aiutare {{da_aiutare|motivo=incompleto|data=ottobre 2006}} {{Giochi con carta e penna}} Il gioco consiste nel disegnare una casetta con una x nel centro senza staccare la penna dal foglio e senza ripassare due volte su uno stesso lato già disegnato. Il disegno che dovrebbe uscire alla fine dovebbe essere questo:... Discussioni utente:Mgcastellano 5280 37477 2006-10-14T14:08:21Z Pietrodn 211 [[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Strumenti di misura per il vuoto]] {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:33, 4 Mag 2006 (UTC)}} Ho visto che ti occupi di fisica, posso chiederti un favore, così, a freddo? potresti controllare se ciò che è scritto in [[Termodinamica]] è corretto? grazie! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:39, 4 Mag 2006 (UTC) ==nuovo ripiano== Ok, ora vado a creare il ripiano elettronica, è li che io lo cercherei come libro, più complesso è il discorso sulle categorie soprattutto nel sistema dewey, ma non ti preoccupare, stasera faccio un tentativo. Buon divertimento [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:24, 5 Mag 2006 (UTC) :Ti ho gia detto che penso a tutto io.... :-) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:36, 5 Mag 2006 (UTC) == Immagini == Ciao molte immagini dell'esercito americano ed in generale tutte le immagini in PD, GFDL, CC-by-sa, è meglio caricarle su [[:Commons:]] sguendo il link "carica su commons" in basso a sinistra nella barra ''strumenti''. Da li, le immagini sono accessibili da tutti i progetti wiki senza dover fare l'upload ogni volta [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> : ciao, non è necessario mettere il link "torna all'indice" in quanto è già presente in cima alla pagina sotto il titolo --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:48, 12 Mag 2006 (UTC) ::ciao, sono felice di poterti aiutare! a tal proposito quarda [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Micro_e_nanotecnologia%2FMicrotecnologia%2FIl_vuoto%2FLe_leggi_del_vuoto&diff=19678&oldid=19653 questa modifica] ho inserito il template "equazione" e corretto una tabella, oggi cerco di sistemare il template "navi" in modo da avere una maniera semplice per avere un tasto per scorrere le pagine del libro. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:04, 12 Mag 2006 (UTC) Puoi usare la forma <nowiki>{{subst:Prettytable}}</nowiki>, in generale mettendo subst: davanti al nome del template quando salvi viene stampato il contenuto del template, a quasto punto con un successivo edit puoi variare i vari parametri. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Sulle prime la cosa mi è sembrta strana... poi ho visto che la tabella non era chiusa in modo corretto e questa, per un motivo sconosciuto, finiva in fondo alla pagina: sistemato! per scrivere al lato di una tabella devi includere il testo e la tabella stessa in un'altra tabella più grande senza bordi specificando eventualmente le loro proporsioni relative, bye [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Ciao, con un po di ritardo ho sistemato il [[template:navigazione]]; provalo! --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:49, 16 Mag 2006 (UTC) ==Copyviol== Ovvero violazione di copyright, ho cancellato l'ultima modifica della tua sandbox perchè il contenuto era copiato da un sito internet coperto da copyright. La copia o la traduzione di materiale coperto dal diritto d'autore può avere risvolti penali per il sito e per l'autore della modifica. Attenzione anche i siti in cui non è specificata alcuna licenza sono in realtà protetti. Perfavore avvisami se hai inserito delle traduzioni di cui non sei sicura sullo stato del copyright. ciao --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:11, 16 Mag 2006 (UTC) Anche la sandbox è soggetta ai controlli, non c'è problema sono cose che capitano. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ==Conferma e-mail== ciao ti vorrei chiedere un favore, Hai già confermato il tuo indirizzo e-mail? Se non lo hai ancora fatto, quando lo fai potresti dirmi se tutte le frasi di sistema sono tradotte correttamente in particolare le frase ''"È necessario effetuare il ......... per confermare il tuo indirizzo e-mail"'' . Grazie grazie. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> non è un problema l'inglese, il punto è che il messaggio di sistema diceva "You need to $1 ...." e non c'e modo di sapere cosa apparirà al posto della variabile $1 e a seconda del verbo la frase italiana potrebbe essere corretta o meno, io ho considerato come se il verbo dovesse essere "login" ma volevo una conferma. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ==Prima del transistor...== La pagina che hai creato è stata cancellata perchè eccessivament breve: "prima del transistor c'erano le valvole". Se vuoi la posso ripristinare quando vorrai riprenderla, per le prossime volte se non puoi continuare la pagina e la vuoi lasciare in sospeso per una settimana usa il template <nowiki>{{WIP|Mgcastellano}}</nowiki> (Work in progress). Ciao, torna a farci compagnia presto! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:56, 20 Mag 2006 (UTC) ==relazioni== La cosa è sicuramente utile se non altro per farci conocere, gli studenti possono o non possono registrarsi a loro piacimento, la registrazione è gratis e rapida; l'unica mia perplessità è sul numero di relazioni, quale mettere sul sito? iniziare con una che verrà poi integrata dagli altri? :Ps: Roma è la capitale europea del libro per quest'anno, potremo cercare di imbucarci da qualche parte un fine settimana --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:51, 30 Mag 2006 (UTC) == [[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Strumenti di misura per il vuoto]] == {{Avvisocancellautente|Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Strumenti di misura per il vuoto}}{{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:08, 14 ott 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Brustengo 5284 19398 2006-05-05T14:51:26Z Pietrodn 211 unito da [[Categoria:Ricette regionali-Umbria/Brustengo]] ==Ingredienti== *100g di lardo *300ht di farina *1 bustina di lievito *buccia d'arancia grattugiata *acqua q.b. *sale q.b. *olio ==Preparazione== Tagliare il lardo a pezzetti e farlo soffriggere in una padella con abbondante olio. Nel frattempo impastare la farina, poca buccia d'arancia, il lievito e il sale, aggiungendo poco a poco l'acqua. Unire all'impasto il lardo soffritto e continuare ad amalgamare. Una volta omogeneo, distribuire l'impasto in una padella unta con olio con un cucchiaio e lasciar cuocere, finché non si formerà una crosta. Girare come una frittata e portare a cottura completa. == Consigli == È ideale accompagnato con salumi, specie il capocollo umbro, e con cicoria di campagna detta "grugni". Oppure spolverare con zucchero. [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Brustengo]] Discussioni utente:I.3palle 5286 19392 2006-05-05T14:42:39Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:42, 5 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pasquale.Carelli 5287 50802 2007-01-25T16:09:05Z Diablo 348 /* Esercizi di fisica */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:42, 5 Mag 2006 (UTC)}} {{Avvisounverified|Es15p53.png|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}}}} :OK. Adesso devi mettere il tag appropriato (pubblico dominio, GFDL, Creative Commons...). Vedi [[w:Aiuto:Copyright immagini]]. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:28, 7 Mag 2006 (UTC) == esercizi di fisica == ciao, posso permettermi di drti un consiglio? Quando inizio un nuovo libro sulla pagina inziale di questo preferisco non scrivere l'elenco di tutte le pagine da subito, preferisco aggiugerli uno alla volta man mano che scrivo le pagine perchè così mi sento poi più libero di cambiare idea e organizzazione. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:52, 7 Mag 2006 (UTC) ==esercizi di fisico== Caro Pasquale.Carelli. Vorrei esortarti a fare per il prossimo anno degli esercizi di fisico. Non "bestiale" ma almeno "libico". E chi ha orecchie per intendere, intenda! Con un grande saluto anche alla tua fattrice-di-scaccia-che-abbiamo-mangiato-con-grande-piacere. --[[Utente:Cloj|Cloj]] 22:39, 7 Mag 2006 (UTC) Solo ora ho letto il tuo SOS su un'immagine non taggata e creata da te.<br> Solo che mi hai scritto in un sito di Wikibookkettaro, mentre io sono stato fino ad oggi solo sulla più banale Wikipedia. Quindi che ora ti spieghi tutto è ormai inutile. Sarà per un altra volta. <br> Ora sto pensando di scrivere qualcosa di storia islamica, ma ho bisogno di co-autori. Vedrò. I miei più rispettosi saluti intanto a Ella e alla di Lei signora-scacciatrice-illustre (scacciatrice, ho scritto. Non cambiare vocali!). Un abbraccio. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:11, 28 set 2006 (UTC) == Immagini == Non chiamarmi amministratore, mi mette a disagio :-) Chiamami semplicemente Pietrodn. Se l'immagine è già su Commons, non la devi caricare su nessun'altro progetto, devi semplicemente includere l'immagine come se fosse stata caricata qui. Devi indicare la provenienza. Per il copyright è sufficiente il template. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:03, 8 Mag 2006 (UTC) A tal proposito, conviene caricare le immagini di pubblico dominio diretamente su commons usando il link "carica su commons" nella barra ''strumenti'' a sinistra, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:07, 8 Mag 2006 (UTC) :Scusa ancora una domanda: oltre alla dimensione quale è la differenza tra [[:Immagine:GuscioSfericocontreraggi a.png]] e [[:Immagine:GuscioSfericocontreraggi.png]] ? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :Ho visto il tuo intervento nella pagina di discussione di The Doc e mi impiccio. :-P Per cancellare un immagine ci vuole un amministratore. Metti la scritta <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> nella pagina di descrizione dell'immagine per richiedere la cancellazione di tale pagina. Per caricare una versione nuova di un'immagine, fai l'upload con lo stesso identico nome e poi, quando il software ti chiede se sovrascrivere la vecchia versione, digli di sì. In questo caso, metti la versione nuova sull'immagine originale e proponi per la cancellazione immediata quella che termina per _a. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:27, 9 Mag 2006 (UTC) == Link a wikipedia == Ho [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Micro_e_nanotecnologia%2FMicrotecnologia%2FIntroduzione_alla_microtecnologia%2FElementi_essenziali%2FIl_vuoto_e_gli_impianti&diff=19564&oldid=19562 corretto] alcune cose nella pagina che hai creato da poco, in particolare i link verso wikipedia che vanno fatti nel modo che puoi vedere nella pagina; per comodità puoi usare i tasti automatici presenti nella parte inferiore del riquadro grigio che appare in fase di modifica dopo avere selezionato il testo. ciao --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:50, 9 Mag 2006 (UTC) == Traduzione == È perfettamente lecito tradurre dalla wiki inglese, però devi specificare nell'oggetto o nella pagina di discussione che stai traducendo da en.wikibooks. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:45, 12 Mag 2006 (UTC) == TeX == Se il problema è la lunghezza del tag <nowiki><math</nowiki>, seleziona la formula in TeX e fai clic sul bottone con l'immagine <math>\sqrt{n}</math> sopra la casella di edizione. Per gli accenti, vedi [[w:Aiuto:Prontuario TeX]]. In effetti il software MediaWiki supporta soltanto un set ridotto di TeX. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:49, 12 Mag 2006 (UTC) == Esercizi di fisica == Ciao, scusa l'intromissione, volevo complimentarmi per il lavoro che stai svolgendo! Stai facendo veramente tanto ;) Ciao e buon lavoro. [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:51, 13 ott 2006 (UTC) ciao, solo una nota "Un elettrone in B" non credo che significhi in serie B, vero? A parte gli schrzi, secondo me conviene correggere il titolo, ciao--[[Utente:87.4.215.185|87.4.215.185]] 19:50, 17 ott 2006 (UTC) nicola :Ciao, ''aricomplimenti'' per il bel lavoro che stai svolgendo :). Volevo solo sapere una cosa i contenuti di [[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Radiazione del Sole|questo]] e [[Esercizi di fisica con soluzioni/Onde/Radiazione del Sole|quest'altro]] problema semberebbero identici, sono entrambi da mantere? Ciao scusa il distrubo :) Buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:41, 25 gen 2007 (UTC) ::Sì è questo il modo giusto di rispondermi :). Grazie per avermi informato, provvederò a cancellare il primo. Quando, come in questo caso, crei una pagina errata cancella tutto il contenuto e lascia una riga con scritto '''{{tl|cancella subito}}''' (comprese le graffe) e un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]] provvederà a cancellarla ;). Ancora complimenti stai facendo davvero un bel lavorone :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:09, 25 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Lasciancata 5288 19394 2006-05-05T14:43:18Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:43, 5 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Becbac 5289 19395 2006-05-05T14:43:35Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:43, 5 Mag 2006 (UTC)}} Discussione:Libro di cucina/Ricette/Brustengo 5290 30710 2006-09-03T14:00:01Z Pietrodn 211 Una parte di questa ricetta è stata unita da [[:Categoria:Ricette regionali-Umbria/Brustengo]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 15:48, 5 Mag 2006 Giulia (Brustengo) :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:52, 5 Mag 2006 (UTC) Micro e nanotecnologia 5291 49337 2007-01-16T10:58:06Z The Doc 254 /* [[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia|Introduzione alla microtecnologia]] */ =[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia|Microtecnologia]]= ==[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia|Introduzione alla microtecnologia]]== *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Prima del transistor...|Prima del transistor]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Il transistor e i dispositivi integrati|Il transistor e i dispositivi integrati]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/La legge di Moore|La legge di Moore]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Concetti di base|Microtecnologia: concetti di base]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/L’ambiente: la camera pulita|L’ambiente: la camera pulita]] ==[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto|Il vuoto]]== *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Le leggi del vuoto|Le leggi del vuoto]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Pompe da vuoto|Pompe da vuoto]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Strumenti di misura per il vuoto|Strumenti di misura per il vuoto]] ==[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche|Tecniche litografiche]]== *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche/Litografia ottica|Litografia ottica]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche/Litografia elettronica|Litografia elettronica]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche/Litografia a raggi X|Litografia a raggi X]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche litografiche/Litografia a fascio ionico|Litografia a fascio ionico]] ==[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili|Film sottili]]== *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Evaporazione|Evaporazione]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Sputtering|Sputtering]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Molecular Beam Epitaxy (MBE)|Molecular Beam Epitaxy (MBE)]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Film sottili/Chemical Vapor Deposition (CVD)|Chemical Vapor Deposition (CVD)]] ==[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Processi successivi|Processi successivi]]== *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Processi successivi/Ossidazione|Ossidazione]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Processi successivi/Impiantazione ionica|Impiantazione ionica]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Processi successivi/Diffusione|Diffusione]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Processi successivi/Planarizzazione|Planarizzazione]] ==[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Etching|Etching]]== *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Reactive Ion Etching (RIE)|Reactive Ion Etching (RIE)]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Sistemi ad alta densità di plasma|Sistemi ad alta densità di plasma]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Ion milling|Ion milling]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Etching/Wet etch|Wet etch]] ==[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi|Esempi]]== *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Dispositivi MOS e CMOS|Dispositivi MOS e CMOS]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Giunzioni Josephson|Giunzioni Josephson]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/MEMS|MEMS]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Memorie magnetiche|Memorie magnetiche]] ==[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche|Tecniche diagnostiche]]== *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Microscopia|Microscopia]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Diffrazione a raggi X|Diffrazione a raggi X]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Interazione con fasci di elettroni|Interazione con fasci di elettroni]] #[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Interazione con fasci di elettroni/SEM|SEM]] #[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Interazione con fasci di elettroni/TEM|TEM]] *[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Scanning probe|Scanning probe]] #[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Scanning probe/STM|STM]] =[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia|Nanotecnologia]]= ==[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Introduzione alla nanotecnologia|Introduzione alla nanotecnologia]]== *[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Introduzione alla nanotecnologia/Cenni storici|Cenni storici]] *[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Introduzione alla nanotecnologia/I due approcci: top-down, bottom-up|I due approcci: top-down, bottom-up ]] ==[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio top-down|Approccio top-down]]== *[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio top-down/Litografia elettronica: shadow mask, tilted evaporation|Litografia elettronica: shadow mask, tilted evaporation]] *[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio top-down/Scansione a sonda (scanning probe)|Scansione a sonda (scanning probe)]] *[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio top-down/Stampa (nanoprint)|Stampa (nanoprint)]] ==[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio bottom-up|Approccio bottom-up]]== *[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio bottom-up/Self-organizzazione|Self-organizzazione]] #[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio bottom-up/Self-organizzazione/Film di Langmuir-Blodgett|Film di Langmuir-Blodgett]] #[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio bottom-up/Self-organizzazione/Self-assembled monolayers (SAM)|Self-assembled monolayers (SAM)]] *[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio bottom-up/Strutture molecolari con carbonio|Strutture molecolari con carbonio]] #[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio bottom-up/Strutture molecolari con carbonio/Fullerene C60|Fullerene C60]] #[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio bottom-up/Strutture molecolari con carbonio/Nanotubi|Nanotubi]] #[[Micro e nanotecnologia/Nanotecnologia/Approccio bottom-up/Strutture molecolari con carbonio/Nanofili (nanowire)|Nanofili (nanowire)]] #[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Scanning probe/AFM|AFM]] #[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Scanning probe/SNOM|SNOM]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Micro e nanotecnologia| ]] Discussioni utente:Jack`O`Neill 5292 19407 2006-05-05T15:34:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:34, 5 Mag 2006 (UTC)}} Utente:Pasquale.Carelli/Sandbox 5293 19438 2006-05-07T08:32:12Z Pasquale.Carelli 528 =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Introduzione|Introduzione]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Cinematica in una dimensione|Cinematica in una dimensione]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Cinematica in una dimensione|Cinematica in più dimensioni]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Statica e dinamica del punto materiale|Statica e dinamica del punto materiale]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Energia meccanica|Energia meccanica]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Moti relativi|Moti relativi]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Dinamica di sistemi di punti materiali|Dinamica di sistemi di punti materiali]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Corpi rigidi|Corpi rigidi]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Urti|Urti]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Proprietà meccaniche dei fluidi|Proprietà meccaniche dei fluidi]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/L'oscillatore armonico|L'oscillatore armonico]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Il I principio della termodinamica|Il I principio della termodinamica]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Il II principio della termodinamica|Il II principio della termodinamica]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Il campo elettrostatico|Il campo elettrostatico]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Il potenziale elettrostatico|Il potenziale elettrostatico]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss|La legge di Gauss]]= =[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica in presenza di materia|Elettrostatica in presenza di materia]]= Termodinamica/Sistemi Termodinamici 5294 40512 2006-11-08T16:59:10Z BimBot 330 Template + Categoria {{Termodinamica}} ==Sistemi Termodinamici== La termodinamica nasce nell'ottocento per studiare la trasformazione del calore in lavoro meccanico (macchine termiche) e le trasformazioni inverse dal lavoro in calore (macchine frigorifere e pompe di calore). Le definizioni e le conseguenze della termodinamica in realtà servono a descrivere molti fenomeni fisici di sistemi complessi di molte particelle non descrivibili con le leggi della meccanica elementare. Solo a metà dell'ottocento si è riconosciuto che il calore è una forma di energia che può essere trasformata nelle altre forme. Prima di allora si credeva che il calore fosse una specie di fluido indistruttibile e si interpetrava il processo di riscaldamento di un corpo come il passaggio di tale fluido da un corpo ad un altro. L'interpretazione microscopica del calore e della temperatura richiede una conoscenza delle proprietà statistiche del mondo microscopico. Solo con questa visione la termodinamica diventa un ramo speciale della meccanica che va sotto il nome meccanica statistica. La meccanica statistica, che permette di interpretare in maniera molto soddisfacente le leggi della termodinamica. Il punto di vista della termodinamica pura è differente: i principi fondamentali sono assunti come postulati e si traggono le conseguenze senza entrare nel meccanismo microscopico. Questo modo di procedere permette di studiare i fenomeni termodinamici in maniera precisa, indipendente dalle ipotesi di partenza. I sistemi fisici che si incontrano in natura sono fatti da un numero elevatissimo di atomi: tanto per avere un idea in un granello medio di sabbia sono contenuti <math>10^{18}</math> atomi. Studiare sistemi così complessi dal punto di vista meccanico sarebbe praticamente impossibile dal punto di vista computazionale sia che lo stato di aggregazione sia fluido (gassoso o liquido) o solido. Lo stato di un sistema di <math>N</math> particelle è definito solo se sono note, in un certo istante, la posizione e la velocità di ciascun punto materiale. Questo vuol dire consoscere <math>6N</math> variabili: che sono i <math>6N</math> gradi di libertà del sistema meccanico. In termodinamica si introducono delle variabili che caratterizzano lo stato del sistema che rappresentano a livello microscopico della quantità medie di grandezze meccaniche che hanno un ben preciso significato fisico. Le variabili termodinamiche possono essere intensive se sono indipendenti dalla quantità di materia (es. pressione, densità, temperatura) o estensive che sono proporzionali alla quantità di materia (es. massa, volume, numero di moli). Le variabili termodinamiche di un sistema possono essere definite solo quando il sistema è in equilibrio termodinamico. [[Categoria:Termodinamica|Sistemi Termodinamici]] Discussioni utente:Jackobhorne 5295 19415 2006-05-06T08:58:38Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:58, 6 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Maria gloria 5296 19416 2006-05-06T08:58:48Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:58, 6 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Laser820 5297 19417 2006-05-06T08:58:59Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:58, 6 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Marco.pasqualoni 5298 19418 2006-05-06T08:59:09Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:59, 6 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pac8 5299 19424 2006-05-06T11:54:46Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:54, 6 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Samuele 5300 19427 2006-05-06T14:48:24Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:48, 6 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Noltip 5301 19428 2006-05-06T17:28:41Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:28, 6 Mag 2006 (UTC)}} Esercizi di fisica con soluzioni 5303 50772 2007-01-25T14:46:00Z Pasquale.Carelli 528 {{avanzamento|50%}} In questo libro troverete dei problemi di fisica di vari livelli di difficoltà a cui segue la spiegazione del procedimento utilizzato per risolverlo. I seguenti link alle pagine degli esercizi <!--*[[Esercizi di fisica con soluzioni/Statica e dinamica del punto materiale|Statica e dinamica del punto materiale]] --> <!--*[[Esercizi di fisica con soluzioni/Energia meccanica|Energia meccanica]]--> <!--*[[Esercizi di fisica con soluzioni/Moti relativi|Moti relativi]]--> <!--*[[Esercizi di fisica con soluzioni/Dinamica di sistemi di punti materiali|Dinamica di sistemi di punti materiali]]--> <!--*[[Esercizi di fisica con soluzioni/Corpi rigidi|Corpi rigidi]]--> <!--*[[Esercizi di fisica con soluzioni/Urti|Urti]]--> <!--*[[Esercizi di fisica con soluzioni/Proprietà meccaniche dei fluidi|Proprietà meccaniche dei fluidi]]--> <!--*[[Esercizi di fisica con soluzioni/L'oscillatore armonico|L'oscillatore armonico]]--> <!--*[[Esercizi di fisica con soluzioni/Il I principio della termodinamica|Il I principio della termodinamica]]--> <!--*[[Esercizi di fisica con soluzioni/Il II principio della termodinamica|Il II principio della termodinamica]]--> *[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica|Elettrostatica]] {{Stage_short|100%|29 novembre 2006}} *[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss|La legge di Gauss]] {{Stage_short|100%|20 ottobre 2006}} *[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica|La corrente elettrica]] {{Stage_short|100%|20 ottobre 2006}} *[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo|Magnetismo]] {{Stage_short|100%|20 ottobre 2006}} *[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate|Correnti alternate]]{{Stage_short|100%|}} *[[Esercizi di fisica con soluzioni/Onde|Onde]]{{Stage_short|25%|}} [[Categoria:Fisica classica| ]] Discussioni utente:Kikila 5305 19448 2006-05-07T11:28:57Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:28, 7 Mag 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Pasta alla carbonara 5307 32795 2006-09-15T07:29:31Z Steo153 882 non si tratta di sapore deciso, ma di non saperla preparare ;) {{wikipedia|titolopedia=Pasta alla carbonara|titolobooks=la pasta alla carbonara}} ==Ingredienti== per '''4''' persone: * 500 g di spaghetti * 250 g di guanciale (o pancetta) * 2 uova + 2 tuorli (o 3 uova) * olio extra vergine d'oliva * pecorino grattuggiato * pepe nero macinato al momento ==Preparazione== Un piatto abbastanza semplice a condizione di avere gli ingredienti giusti e di rispettare poche ma fondamentali regole nella sua realizzazione. #Soffriggere a fuoco lento il guanciale, precedentemente tagliato a pezzi di un centimetro, nell'olio fino a quando non sia leggermente dorato; non deve diventare troppo croccante. #Nel frattempo sbattere le uova in una terrina che conterrà la pasta aggiungendo il pecorino grattuggiato e il pepe. Per aumentare la cremosità delle uova appoggiare la terrina sulla pentola dove bolle l'acqua per circa trenta secondi, continuando a mescolare. #Cuocere gli spaghetti al dente, scolarli (preferibilmente senza usare lo scolapasta, in modo da mantenerla impregnata di un po' della sua acqua di cottura) e versarli immediatamente nella terrina, quindi mescolarli velocemente. #Aggiungere il guanciale e continuare a mescolare. #Aggiungere il pecorino ed il pepe, abbondantissimo, come se piovesse. Non per caso, è proprio il nero di questa spezia a richiamare lo sporco del carbone che dà il nome a questo piatto. #Chi apprezza i gusti forti potrà agggiungere, prima di mangiare, altro pecorino e/o pepe. La ricetta classica prevede che l'uovo non deve assolutamente cuocere. Non bisognerebbe quindi ripasare la pasta in padella sul fuoco, la si può ripassare velocemente nella padella ancora calda ma a fiamma spenta. Negli ultimi anni si è diffuso l'uso errato di aggiungere della panna alle uova, soprattutto nel norditalia. Questo viene usato come espediente per mantenere le uova liquide ma nella versione della tradizione romana la panna non è presente. [[Categoria:Primi piatti-Pasta]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Ripiano Turismo 5308 19982 2006-05-20T09:48:37Z Pietrodn 211 /* [[Template:Ripiano Turismo]] e [[Ripiano Turismo]] */ ===[[Template:Ripiano Turismo]] e [[Ripiano Turismo]]=== Template non usato e senza libri. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:06, 7 Mag 2006 (UTC) * +1 [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Imho da cancellazione immediata (come fosse una cat vuota), gli eventuali libi sul turismo li mettiamo in ripiano varie, quando avremo un po di libri sul turismo ci mettiamo 5 secondi a ricrearlo 21:07, 8 Mag 2006 (UTC) :'''Cancellato''' {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:48, 20 Mag 2006 (UTC) MediaWiki:Undeleteextrahelp 5309 19474 2006-05-07T19:13:16Z Pietrodn 211 copiato da Wikipedia Per recuperare l'intera pagina, lascia tutti i checkbox deselezionati e clicca '''''Ripristina!'''''. Per effettuare un ripristino selettivo, seleziona i checkbox corrispondenti alle revisioni che devono essere ripristinate, e clicca '''''Ripristina!'''''. Cliccando '''''Reset''''' verranno ''puliti'' i checkbox e lo spazio per il commento. MediaWiki:Undeletecomment 5310 19475 2006-05-07T19:13:59Z Pietrodn 211 Commento: Utente:Cloj 5311 19478 2006-05-07T22:41:44Z 85.18.136.96 Vedere in Wikipedia Discussioni utente:Lito 5312 19479 2006-05-08T05:14:38Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:14, 8 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Cloj 5313 19481 2006-05-08T12:02:47Z Pasquale.Carelli 528 == Esercizio di Fisico == ciao esperto wikipedista sai per caso se ho già inserito una figura senza specificare che era di pubblico dominio (era un disegnaccio fatto da me) e quindi mi hanno cazziato perche' non ho specificato la cosa, come si fa' a cambiare il suo status? S Ieri ho avuto la prima crisi da wikipediano mi sono accorto che il mio amministratore è un bambino di 13 anni un certo pietrodn!!--[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] 12:02, 8 Mag 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Orecchiette gratinate 5314 19485 2006-05-08T12:34:49Z Maximix 170 /* Ingredienti */ ==Ingredienti== Per '''4''' persone: *500 g di orecchiette fresche *passata di pomodoro *parmiggiano *mozzarella *sale ==Preparazione== Le [[Libro_di_cucina/Ricette/Orecchiette_pugliesi|orecchiette]] vanno bollite in acqua salata e portate solo a mezza cottura, scolate e raffreddate sotto acqua corrente in modo da fermarne la cottura. Una volta raffeddate porle in un tegame ed ungerle con poco olio d'oliva, aggiungere poca passata di pomodoro solo per colorarle, insaporirle con un pizzico di sale, qualche cucchiaio di parmigiano e mozarella tagliata fine a cubetti, mescolare il tutto per due minuti tenendo il tegame a fuoco basso. Ungere delle ciotole di terra cotta in modo da avere già le porzioni o in alternativa una pirofila da sporzionare in un secondo tempo, porre le orecchiette all'interno formando uno strato di circa cinque centimetri, il quale và cosparso ulteriormente di parmigiano e mozzarella a piacere. Riporre in forno preriscaldato a temperatura elevata, che si passerà in modalità grill al momento della cottura in modo che si formi sulla pasta uno strato di gratinatura più o meno dorata secondo i gusti. Servire ben calde. La gratinatura viene molto bene in forno, ma risulta migliore e più rapida se si dispone di un forno a legna. [[Categoria:Ricette]] Immagine:Classic shot of the ENIAC.jpg 5315 19488 2006-05-08T13:25:49Z Mgcastellano 526 PD image of ENIAC Image from [http://ftp.arl.army.mil/ftp/historic-computers/jpeg/eniac2.jpg] Copyright info at [http://ftp.arl.mil/ftp/historic-computers/#rights] Of note, this is PD, provided the phrase "U. S. Army Photo" is along with the photo. Use PD image of ENIAC Image from [http://ftp.arl.army.mil/ftp/historic-computers/jpeg/eniac2.jpg] Copyright info at [http://ftp.arl.mil/ftp/historic-computers/#rights] Of note, this is PD, provided the phrase "U. S. Army Photo" is along with the photo. Use the photo wherever, but PLEASE include this info. {{PD-USGov}} Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Prima del transistor... 5316 46945 2007-01-04T10:33:50Z Diablo 348 ==Prima del transistor...== Prima del transistor, i circuiti elettronici erano costruiti con elementi discreti, quali resistenze, capacità, e [http://it.wikipedia.org/wiki/Tubo_termoionico valvole termoioniche]. Il primo grande calcolatore che utilizzava questi elementi fu [http://it.wikipedia.org/wiki/ENIAC ENIAC] (Electronic Numerical Integrator and Calculator), costruito nel 1946 durante la seconda guerra mondiale allo scopo di calcolare rapidamente le tabelle balistiche per vari tipi di proiettili. [[Image:Classic_shot_of_the_ENIAC.jpg|thumb|300px|Un'immagine storica del calcolatore ENIAC]] L'ENIAC era un colosso pesante 3 tonnellate, contenente 17000 valvole, 70000 resistenze, 10000 condensatori. Assorbiva una potenza di 174 kW e riempiva un'intera stanza, come si vede dalle foto d'epoca. Degli operatori erano costantemente al lavoro per sostituire gli elementi che si rompevano, piu' volte al giorno. E tutto questo per una potenza di calcolo che oggi ci fa sorridere: 300 moltiplicazioni o 5000 addizioni al secondo! Nel 1948 nasce il primo [http://it.wikipedia.org/wiki/Transistor transistor], inventato da William Shockley, John Bardeen e Walter Brattain (AT&T Bell Laboratories, New Jersey, USA), che per questo ebbero il premio Nobel per la Fisica nel 1956. Si trattava di un semplice dispositivo a punta di contatto ma rappresentò un dispositivo rivoluzionario, che permise di sostituire le voluminose valvole termoioniche con un dispositivo a stato solido. Ben presto fu disponibile un calcolatore IBM con 2200 transistor. [[Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia | indietro]] | [[Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/Il_transistor_e_i_dispositivi_integrati | avanti]] [[Categoria:Micro e nanotecnologia|Prima del transistor]] Discussioni utente:Anna 5317 19491 2006-05-08T14:47:21Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:47, 8 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Brix 5318 19492 2006-05-08T14:47:25Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:47, 8 Mag 2006 (UTC)}} Template:PD-Utente 5319 19494 2006-05-08T14:49:39Z Pietrodn 211 {| style="margin: 0 auto; width:80%; background-color:#f7f8ff; border:2px solid #8888aa; padding:5px; text-align: center;" |- | [[Image:PD-icon.svg|64px]] | Io, il creatore di quest'opera la rilascio nel '''[[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]'''. Questa norma vale in tutto il mondo.<br /> <small>Nei casi in cui questo non sia legalmente possibile:</small><br> Io garantisco a chiunque il diritto di utilizzare, modificare e ripubblicare quest'opera, con ogni scopo o finalità e senza alcuna condizione a meno che, tale utilizzo non sia in contrasto con la normativa dello stato di riferimento. |}[[Category:PD-self|{{PAGENAME}}]]<noinclude>[[Categoria:Template copyright|PD-Utente]]</noinclude> Categoria:PD-self 5320 19495 2006-05-08T14:54:05Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie le immagini di [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]] create dall'utente che le ha caricate. [[Categoria:Immagini di pubblico dominio|PD-self]] Template:PD-self 5321 19496 2006-05-08T14:54:56Z Pietrodn 211 redirect #REDIRECT[[Template:PD-Utente]] Immagine:GuscioSfericocontreraggi.png 5322 19556 2006-05-09T13:06:08Z Pietrodn 211 -cancella subito File semplice disegnato con Openoffice {{PD}} Utente:Pasquale.Carelli 5324 36242 2006-10-10T14:44:23Z Pasquale.Carelli 528 Sono un fisico maturo, ma alle prime armi nella wikipedia, chiedo pazienza agli esperti. Ho incominciato a scrivere qualche parte di wikibook all'inizio di maggio 2006.. Sto lentamente scrivendo esercizi di fisica nel wikibook '''Esercizi di fisica con soluzione''', ho scritto la parte del vuoto in un altro wikibook '''Micro e nanotecnologie'''. Per quanto riguarda la wikipedia ho praticamente tradotto dalla wikipedia in inglese la voce '''fabbricazione di dispositivi a semiconduttori''', mentre ho messo una nuova voce '''La legge di Dulong-Petit'''. Purtroppo ho poco tempo. Discussioni utente:Alefor 5325 19504 2006-05-08T16:06:30Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:06, 8 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Albatros1968 5326 19505 2006-05-08T16:06:34Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:06, 8 Mag 2006 (UTC)}} Immagine:Microprocessor Chart.jpg 5327 19511 2006-05-08T17:00:39Z The Doc 254 + template copyrighted Copyright 2005 Intel Corporation http://www.intel.com/pressroom/kits/events/moores_law_40th/ libero uso per scopi didattici, purche' senza modifiche e con nota copyright {{Copyrighted}} Immagine:Transistor Count bar chart.jpg 5328 19519 2006-05-08T17:24:21Z The Doc 254 Copyright 2005 Intel Corporation http://www.intel.com/pressroom/kits/events/moores_law_40th/ libero uso per scopi didattici, purche' senza modifiche e con nota copyright {{Copyrighted}} Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/La legge di Moore 5330 46948 2007-01-04T10:34:33Z Diablo 348 ==La legge di Moore== Nel 1965, Gordon Moore, uno dei fondatori della Fairchild Semiconductor Company e in seguito della Intel Corporation, azzardò una previsione sullo sviluppo futuro dell’elettronica integrata che va nota sotto il nome di “legge di Moore” e che sorprendentemente avrebbe dovuto mostrarsi corretta per i quaranta anni seguenti e ancora oltre. Nella formulazione originaria, Moore dapprima argomenta che, per una data tecnologia, aumentando il numero di componenti per chip il costo diminuisce, fino a quando pero’ la crescente complessità del sistema non fa lievitare i costi; esisterà quindi una certa densità di impaccamento dei componenti su chip che garantisce il costo minimo. [[Image:Transistor_Count_bar_chart.jpg|thumb|300px|Aumento del numero dei componenti per chip negli anni (Copyright 2005 Intel Corporation)]] Sulla base dei dati dei primi anni di sviluppo, Moore prevede un costante avanzamento tecnologico, che porterà all’aumento della densità ottimale. Graficando i dati disponibili all’epoca, Moore argomenta poi che la curva di fit si possa estrapolare, portando alla seguente previsione: il numero di componenti di minimo costo che trovano posto su un singolo chip si raddoppia circa ogni anno. Questa è la formulazione originaria di quella che poi divenne celebre come Legge di Moore. La legge di Moore non è affatto una legge, ma solo un’osservazione empirica; tuttavia è straordinario come l’intuizione di Moore sia riuscita a prevedere correttamente lo sviluppo tecnologico nei successivi 40 anni e più. La tabella a lato mostra l'aumento del numero di componenti per chip nel corso degli anni, fino ai giorni nostri: il tasso di crescita attuale è di un raddoppio del numero di componenti per chip ogni 18 mesi circa. Dal dato del 1965 (50 componenti per chip) siamo oggi arrivati ad un numero di componenti dell’ordine del miliardo. [[Image:Dimensioni minime Moore.jpg|frame|left|400px|Diminuzione negli anni delle dimensioni minime dei dispositivi semiconduttori microfabbricati; l'andamento rispecchia le previsioni della legge di Moore]] La legge di Moore può essere estesa a vari altri aspetti importanti per la fabbricazione di circuiti integrati. Come prima cosa, il raddoppio della densità dei componenti su chip implica che l’estensione superficiale dei componenti stessi diminuisca corrispondentemente di un fattore due ogni 18 mesi, ovvero il più piccolo particolare realizzabile diventi di 0.7 volte più piccolo ogni 18 mesi; ogni passaggio di scala rappresenta una diversa generazione tecnologica, denominata “nodo tecnologico”. Questa denominazione è stata molto usata nel passato per dare un riferimento chiaro e rappresentativo dello stato dell’arte della tecnologia. La dimensione tipica da considerare come riferimento per definire un nodo tecnologico è la metà della distanza fra celle vicine in un chip contenente memoria [[w:DRAM|DRAM]] (“DRAM half-pitch”). Il grafico mostra come si sia passati dai vari micron degli anni 80 ai 90 nm del 2005 e le previsioni per il futuro. La comunità degli esperti di dispositivi semiconduttori pubblica annualmente un report sullo stato dell'arte e sulle prospettive di sviluppo del settore, l'International Technology Roadmap for Semiconductors ([http://public.itrs.net ITRS]). Proprio a partire dal 2005, è stata espressa la decisione di non usare piu’ la dizione “nodo tecnologico” per indicare il livello di miniaturizzazione. Questo perché il limite ultimo può essere diverso a seconda della particolare struttura che si considera nel dispositivo e quindi specificare questa quantità non è una descrizione esauriente dello stato dell’arte. Si prevede una nuova indicazione nel 2006. Oltre a densità di componenti e dimensione minima, la legge di Moore può essere tradotta in previsioni per altre grandezze interessanti: la velocità di clock, il costo per elemento, la potenza necessaria, la compattezza dei dispositivi finali e così via. Ritorneremo sulla legge di Moore più avanti, una volta discusse le varie tecniche di fabbricazione, per vedere in che modo si sia potuto passare da una generazione tecnologica all’altra e come si pensi di arrivare ai 32 nm entro il 2013 e ai 15 nm entro il 2020. ===Riferimenti sulla legge di Moore=== *[http://www.intel.com/technology/silicon/mooreslaw/ Intel] *[http://en.wikipedia.org/wiki/Moore's_law en.Wikipedia.org] [[Categoria:Micro e nanotecnologia|La legge di Moore]] Template:Copyrighted 5331 19513 2006-05-08T17:01:29Z The Doc 254 {| align="CENTER" class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; background-color:#F1F1DE; border:2px solid #996; padding:5px;" | [[Image:Red copyright.svg|50px|Copyrighted]] |Questa immagine è protetta da [[w:copyright|copyright]], ed è '''usata col permesso dell'autore'''. Il permesso non include l'uso dell'immagine da parte di terzi, '''neanche per scopi non commerciali'''. |} <includeonly>[[Categoria:Immagini protette|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template copyright|Copyrighted]]</noinclude> Libro di cucina/Ricette/Bigoli con l'anatra 5332 32990 2006-09-16T16:52:29Z 82.51.30.64 /* Preparazione */ I '''Bigoli con l'anatra''' sono un primo piatto tipico della cucina vicentina. ==Ingredienti== {{Wikipedia|titolopedia=Bigoli con l'anitra|titolobooks=Bigoli con l'anatra}} per N° 4 persone *1 anatra novella pulita, ma con le interiora *400 g di bigoli freschi *80 g di burro *salvia *sedano (1costa) *1 carota *1 cipolla *2 chiodi di garofano *aglio *alloro *prezzemolo *4 cucchiai di grana grattuggiato *sale q.b. *pepe ==Preparazione== [[Immagine:Bigoi co l'arna.jpg|thumb|right|300px|Una ''tecia'' di bigoli fumanti]] # Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata # pulite carota, cipolla e sedano e metteteli nell'acqua con i chiodi di garofano, il prezzemolo, l'alloro e uno spicchio d'aglio # fiammeggiate l'anatra # quando l'acqua inizierà a bollire immergete l'anatra con il cuore e il ventriglio (stomaco) # dopo almeno un'ora di bollitura togliete il volatile dal brodo che conserverete a parte # passate cuore e ventriglio lessati nel frullatore con le restanti frattaglie (fegato) crudew # in un tegame ampio fate rosolare le frattaglie con il burro e con la salvia # aggiustate di sale e pepe # filtrate il brodo dell'anitra # riportate a bollore il brodo e gettate i bigoli # scolateli al dente senza asciugarli eccessivamente # condite i bigoli nel tegame rimestandoli sul fuoco # spolverate di grana appena grattuggiato. ==Consigli== Vini consigliati: Cabernet dei Colli Berici; Recioto di Gambellara [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Bigoli con l'anatra]] [[Categoria:Ricette regionali-Veneto|Bigoli con l'anatra]] Corso di napoletano/Tempo 5333 43978 2006-12-14T20:56:08Z KaeZar 1013 rb vandalismo {{corso di napoletano}} {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |- |align="left"|è soleggiato |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|c' stà o sol' |- |align="left"|fa molto caldo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|fa nu cav'r' e pazz' |- |align="left"|pioviggina |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|schizzichea |- |align="left"|sta piovendo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|sta chiuvenn' |- |align="left"|sta piovendo molto |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|sta facenn nu cuof'n' r'acqua |- |align="left"|fa freddo |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|fa friddo |} [[Categoria:Corso di napoletano|Tempo]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/accattá 5334 22264 2006-06-16T08:20:01Z Broc 375 ==accattà== *Italiano: comprare Si noti che per il verbo accattà è molto frequente l'uso della forma riflessiva (v'accattat', m'accatt'...) Per formare i tempi composti, si aggiunge l'ausiliare (avé) + participio passato (accattato). 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|accatt' |- |align="left"|tu |align="left"|accatt' |- |align="left"|isso/essa |align="left"|accatt' |- |align="left"|nuje |align="left"|accattamm' |- |align="left"|vuje |align="left"|accattat' |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|accattan' |} :b. '''mperfetto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|accattav' |- |align="left"|tu |align="left"|accattav' |- |align="left"|isso/essa |align="left"|accattav' |- |align="left"|nuje |align="left"|accattav'm |- |align="left"|vuje |align="left"|accattav'v |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|accatav'n |} :c. '''passato remoto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|accattaij' |- |align="left"|tu |align="left"|accattast' |- |align="left"|isso/essa |align="left"|accattaij' |- |align="left"|nuje |align="left"|accattaijm' |- |align="left"|vuje |align="left"|accattast'v' |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|accataijn' |} :d. '''futuro sémprece''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|accattarraggi' |- |align="left"|tu |align="left"|accattarraij' |- |align="left"|isso/essa |align="left"|accattarrá |- |align="left"|nuje |align="left"|accattarramm' |- |align="left"|vuje |align="left"|accattarrat' |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|accattarrann' |} 2. '''Cungiuntivo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|accatt' |- |align="left"|tu |align="left"|accatt' |- |align="left"|isso/essa |align="left"|accatt' |- |align="left"|nuje |align="left"|accattamm' |- |align="left"|vuje |align="left"|accattat' |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|accattan' |} 3. '''Cundizionale''' o '''Cungiuntivo mperfetto''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|accattass' |- |align="left"|tu |align="left"|accattass' |- |align="left"|isso/essa |align="left"|accattass' |- |align="left"|nuje |align="left"|accattass'm' |- |align="left"|vuje |align="left"|accattass'v' |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|accattass'n' |} 4. '''Mperativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|tu |align="left"|accatt' |- |align="left"|vuje |align="left"|accattàt' |} 5. '''Participio passato''' ::accattat' 6. '''Gerunnio''' :accattann' [[Categoria:Verbi napoletani]] Discussioni utente:Angeloandrea 5335 19535 2006-05-08T21:00:26Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:00, 8 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:CARLOBOARO 5336 19536 2006-05-08T21:00:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:00, 8 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Vito105 5337 19548 2006-05-09T12:22:53Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:22, 9 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Dtosti 5338 19558 2006-05-09T13:07:40Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:07, 9 Mag 2006 (UTC)}} Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Elementi essenziali/Il vuoto e gli impianti 5339 48172 2007-01-09T12:41:55Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ==Il vuoto e gli impianti da vuoto== Molti processi tecnologici si svolgono a [[w:Pressione|pressioni]] molto basse, un gas molto rarefatto si considera un vuoto non perfetto. Infatti dal punto di vista della definizione il [[w:Vuoto_%28fisica%29|vuoto]] vero e proprio è una regione di spazio senza alcuna forma di materia. Vi è da aggiungere che da un punto di vista fisico il vuoto perfetto non esiste in natura, ma è una pura astrazione matematica. Infatti dal punto della [[w:Fisica_quantistica|meccanica quantistica]], non essendovi distinzione tra onde e particelle, esistono sempre sia fotoni in equilibrio termodinamico, particelle virtuali e particelle con bassa interazione che non vengono schermate da nessuna parete. La distinzione è puramente accademica. Per un gas rarefatto a temperatura ambiente l'equazione che descrive il sistema all'equilibrio termodinamico è la equazione dei gas perfetti: <math>P \cdot V = n \cdot R \cdot T</math> dove P è la [[w:pressione|pressione]], V il volume occupato dal gas, n il numero di [[w:Mole|moli]] del gas, R la [[w:Costante_universale_dei_gas|costante universale dei gas perfetti]]che nel sistema internazionale [[w:SI|SI]] vale ''8.3145'' ''J/(mol K)'' ed infine T è la [[w:temperatura|temperatura]] assoluta. La base microscopica della equazione di stato dei gas perfetti è [[w:Teoria_cinetica_dei_gas|la teoria cinetica dei gas]]. Tale teoria nel caso dei gas rarefatti in equilibrio termodinamico è una buona approssimazione. Il vuoto è sicuramente un gas rarefatto, mentre la condizione di equilibrio termodinamico rappresenta a volte una ipotesi non realistica, come vedremo nel seguito. Il risultato che riguarda più da vicino i sistemi da vuoto è la distanza media tra urti successivi detta anche cammino libero medio che vale: <math>l=\frac {k_B T}{\sqrt 2 P \pi d^2}</math> Dove k<sub>B</sub> è la [[w:Costante_di_Boltzmann|costante di Boltzmann]] mentre d è il diametro delle molecole. Se le dimensioni del recipiente in cui si fà il vuoto sono molto maggiori del cammino libero medio il vuoto è detto in regime viscoso, in quanto nella dinamica delle molecole gli urti delle molecole tra di loro sono il meccanismo dominante nella dinamica delle molecole stesse. Tale comportamento determina la [[w:Viscosit%C3%A0| viscosità]] del gas, una grandezza macroscopica misurabile. Per dare un ordine di grandezza per pressioni superiori a qualche Pascal si è in genere in regime viscoso (per recipienti di dimensioni macroscopiche qualche cm). Infatti a temperatura ambiente, per le molecole presenti nell'aria il cammino liberio a tale pressione è di qualche mm. Al contrario al diminuire della pressione il cammino libero medio aumenta fino a raggiungere le dimensioni del contenitore qualsiasi esso sia, in tali condizioni gli urti tra le molecole diventano altamente improbabili, e gli urti con le pareti del contenitore diventano il meccanismo dinamico dominante. Tale regime in cui le molecole si comportano come particelle isolate vie chiamato regime molecolare a pressioni basse si è sempre in tale regime. La pressione si misura in Pascal (Pa), per quanto tale unità di misura sia quella decisa universalmente e stabilita dalla legge, purtroppo non è ancora entrata nella pratica corrente. Il Pascal rappresenta la pressione limite di una pompa rotativa e la pressione tipica a cui avvengono i processi di deposizione mediante sputtering. Sono molto diffuse altre unità quali il bar (che un multiplo del Pa, con un valore simile alla pressione atmosferica), l’Atmosfera, il torr o millimetro di mercurio, gli psi (pound per square inch). Di seguito per comodità è riportata una tabella che permette le conversioni {| {{prettytable}} |----- | 100 mbar || align="right" | 1 Pa |----- | 101325 Atm || align="right" | 1 Pa |----- | 133 Torr || align="right" | 1 Pa |----- | 0.133 Torr || align="right" | 1 Pa |----- | 6895 psi || align="right" | 1 Pa |} Nella pratica comune si classifica il vuoto secondo uno schema che tiene conto della sua difficoltà di realizzazione. {| |- |Basso vuoto || da 760 a 25 Torr|| da 100 a 3 kPa |- |Medio vuoto|| da 25 a 1×10<sup>-3</sup> Torr||da 3 kPa a 100 mPa |- |Alto vuoto||da 1×10<sup>-3</sup> a 1×10<sup>-8</sup> Torr||da 100 mPa a 1 µPa |- |Ultra alto vuoto||da 1×10<sup>-9</sup> a 1×10<sup>-12</sup> Torr||da 100 nPa a 100 pPa |- |Estremo alto vuoto|| <1×10<sup>-12</sup> Torr||<100 pPa |- |} === Conduttanza === Dato un condotto attraverso cui debba fluire un gas a bassa pressione (quindi sotto vuoto). Esiste una relazione di proporzionalità tra ''Q'' la quantità di materia che fluisce nell'unità di tempo e la differenza di pressione <math>P_2-P_1</math> tra gli estremi del condotto: <math>Q=C (P_2-P_1) </math> La formula è formalmente simile alla [[w:Legge_di_Ohm|legge di Ohm]]. La grandezza ''C'' viene detta conduttanza, ed è una proprietà geometrica del condotto, ma dipende anche dalla composizione chimica del gas trasportato. La grandezza ''Q'' ha le dimensioni del prodotto pressione per volume diviso tempo Se si ha un tubo di raggio r (m) e lunghezza l(m), nel '''regime viscoso''' la conduttanza, espressa nel sistema SI in m<sup>3</sup> al secondo, vale con buona approssimazione: <math>C=10^4 \frac {r^4}l (P_1+P_2)</math> dipende cioè lineramente dalla pressione media nel condotto. Mentre nel '''regime molecolare''', la conduttanza ha un valore indipendente dalla pressione e sempre minore che nel regime voscoso: <math>C=10^3 \frac {r^3}l</math> === Composizione del vuoto === L’[[w:aria|aria]] escludendo l’acqua ha una composizione per il 78% di azoto (N2), il 21% di ossigeno (O2) e l’0.9% di Argon (A). La quantità di acqua dipende dalle condizioni di umidità e tipicamente varia tra il 0.6% (aria secca) al 6,5% (aria molto umida, i vari componenti si riducono percentualmente). Il vuoto non è altro che un gas più o meno rarefatto, ma in genere a causa delle pompe da vuoto utilizzate e delle linee da vuoto ha una composizione molto diversa da quella dell’aria. Se analizziamo la composizione del vuoto, mediante un analizzatore di gas residuo (ad esempio uno [[w:Spettrometro_di_massa|spettrometro di massa)]], ci si accorge come di norma il gas dominante è l’acqua. Mentre dopo avere evaporato materiali che assorbono i gas residui (getter), quali il Titanio, la composizione appare dominata dall’idrogeno, la causa è la decomposizione dell’acqua da parte del getter. Misurare la pressione o misurare le densità in un gas rarefatto è la stessa cosa, in quanto le due grandezze sono direttamente proporzionali a parità di temperatura. La maggior parte delle pompe da vuoto hanno una velocità di aspirazione che cambia a seconda del gas. Quindi se il sistema da vuoto è isolato dall'ambiente esterno e quindi non vi sono buchi nella camera da vuoto, la composizione del gas deve differire notevolmente da quella dell'aria. ===Pompe da vuoto=== Per fare il vuoto come anche per mantenerlo è necessario avere dei dispositivi meccanici che asportino dalle camere da vuoto attraverso delle condutture il gas, tali dispositivi si chiamano pompe da vuoto. Le [[http://en.wikipedia.org/wiki/Vacuum_pump| pompe da vuoto]] possono essere catalogate in tre categorie: * Pompe a spostamento di parete: tali pompe usano un meccanismo meccanico per espandere ciclicamente una cavità, permettono al gas di affluire dalla camera da vuoto, uno volta aspirato la cavità viene sigillata, il gas compresso ed espulso verso l'atmosfera. Esempio solo le rotative, le roots * * pompe a trasferimento di quantità di moto, dette anche pompe molecolare, tali pompe usano jet di fluidi densi ad alta velocità o lame rotanti ad elevata velocità in maniera tale da imprimere un grande impulso alle molecole di gas. Esempio sono le pompe a diffusione, le pompe turbomolecolari. * Pompe ad intrappollamento che catturano i gas residui in un solido o su una superficie assorbente. Esempio sono le criopompe, i getter e le pompe ioniche. Le pompe a spostamento sono le più efficaci per i bassi vuoti, ma il riflusso indietro attraverso le guarnizioni metalliche generlmenet limita l'utilità nelle applicazioni di alto vuoto. Normalmente si mettono in serie una pompa a spostamento di parete con una pompa a trasferimento di quantità di moto. Le pompe a trasferimento di quantità di vuoto non possono funzionare in basso e medio vuoto, in quanto hanno un fenomeno di [[w:Stallo|stallo]]. Per questa ragione richiedono una pompa a spostamento in serie che aspiri i gas in uscita in medio vuoto e li porti a pressione leggermente superiore a quella atmosferica. Le pompe ad intrappolamento sono usati nei sistemi di ultra alto vuoto, ma hanno una limitazione nel tempo di operazione in quanto non svuotano il gas. Quindi periodicamente saturano e richiedo la rigenerazione, che può portare il sistema di nuovo ad alta pressione e temperatura (se si tratta di pompe criogeniche). Poiché il tempo di operazione dipende dalla quantità totale di materia, utilizzare le pompe ad assorbimento in alto vuoto è assolutamente sconsigliabile, in quanto riduce a valore inaccettabile il tempo di operatività. Le pompe da vuoto differiscono in altri dettagli quali i materiali di guarnizione, le tolleranze, le pressioni di operazione, la velocità di aspirazione, affidabilità, intervallo di tempo tra interventi tecnici, tolleranza ai liquidi e vibrazioni. [[Categoria:Micro e nanotecnologia|Il vuoto e gli impianti]] Discussioni utente:Ninovoza 5340 19567 2006-05-09T17:17:29Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:17, 9 Mag 2006 (UTC)}} Corso di latino/Esercizi/Esercizi sulla quarta declinazione latina 5341 19572 2006-05-10T09:54:50Z The Doc 254 +{{da wikificare}} {{da wikificare| }} Ex 1 Analizza e traduci il brano Iam Trimalchio eadem omnia, lusu intermisso, poposcerat feceratque potestatem clara voce, si quis nostrum iterum vellet mulsum sumere, cum subito signum symphonia datur et gustatoria pariter a choro cantante rapiuntur. [...] Subinde intraverunt duo Aethiopes capillati cum pusillis utribus, quales solent esse qui harenam in amphitheatro spargunt, vinumque dedere (= dederunt) in manus; aquam enim nemo porrexit. Laudatus propter elegantias dominus: "Aequum" inquit "Mars amat. Itaque iussi suam cuique mensam assignari. Obiter et putidissimi servi minorem nobis aestum frequentia sua facient." [...] Doma itaque primus, cum pataracina poposcisset, "Dies" inquit "nihil est. Dum versas te, nox fit. Itaque nihil est melius quam de cubiculo recta in triclinium ire" (Petronio) Discussioni utente:Mammoccio 5342 19575 2006-05-10T10:10:24Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:10, 10 Mag 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Riso al latte 5343 32412 2006-09-11T08:03:55Z 151.38.158.238 /* Preparazione */ Il riso al latte è un dolce originario della Grecia, noto anche come "Risolat". == Ingredienti == * ½ litro di latte * 80 grammi di riso originale * ½ bustina di vanilina * 2-3 cucchiai di zucchero * scorza di un limone Attenzione, è importante che il [[Libro di cucina/Alimenti di base/Riso|riso]] sia della qualità "originale" e non di altre (come pilaf, carnaroli, eccetera) in quanto deve scuocere ed avere una consistenza precisa. == Preparazione == #Fate scaldare il latte con la vanilina, lo zucchero e la scorza di limone. #Quando bolle abbassate la fiamma al minimo e buttate dentro il riso (non cotto in precedenza), il latte deve sobbollire, andando il più lentamente possibile, mescolate molto poco, a bassa temperatura il riso non si attaccherà, evitate principalmente che non faccia grumi o che non si formi la pellicola sul latte. #Dopo che il latte si sarà consumato, ci dovrebbe impiegare mezz'ora di tempo, non meno di venti minuti in ogni caso, versate il preparato in un recipiente, lasciatelo raffreddare e poi mettetelo nel frigorifero. #Servite freddo e mescolate prima di portare in tavola. [[Categoria:Ricette|Riso al latte]] [[Categoria:Dolci|Riso al latte]] Discussioni utente:Timendum 5345 19582 2006-05-10T15:32:02Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:32, 10 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Zvorko 5346 19583 2006-05-10T15:32:08Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:32, 10 Mag 2006 (UTC)}} Utente:Gerlo 5347 19587 2006-05-10T16:47:43Z Gerlo 512 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|Cat-M |Questo utente è un cattolico convinto. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|Piz-2 |Questo utente fa pizze di un certo livello. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|CC-1 |Questo utente sa qualcosa di programmazione. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|Lin-2 |Questo utente è [[Linux]] Inside. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|EA-3 |Questo utente si sta per diplomare in Elettrotecnica ed Automazione con Reti informatiche. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|Cuc-0 |Questo utente non riesce a cucinare più degli spaghetti. |} Discussioni utente:Franc 5348 19588 2006-05-10T17:26:31Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:26, 10 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Triglie alla campagnola 5349 39184 2006-10-29T17:24:22Z Diablo 348 [[Immagine:Mullets campagnola 2.jpg|200px|right]] ==Ingredienti== per '''2''' persone * 2 triglie medie * 200 g di carciofi puliti * 30 g di olive nere del salento * 10 g di capperi (opzionale) * 2-3 patate medie * prezzemolo, aglio, olio e sale secondo i gusti ==Preparazione== # Bollire i carciofi fino a quando non diventano morbidi e ridurre in crema con un frullatore dopo aver aggiunto due cucchiai di olio, sale e se lo si gradisce mezzo spicchio di aglio e qualche cappero. # Pulire e sfilettare le triglie lasciando la pelle. # Aggiungere alla crema di carciofi le olive intere # Mettere in un contenitore da forno oliato i filetti di triglia in forma arrotolata (vedi figure 1 e 2) con all' interno il frullato ed in cima un'oliva. # Cuocere in forno a 200°C per mezz'ora dopo aver condito con olio. # Bollire nel frattempo le patate. # Servire in un piatto dopo aver spolverato di prezemolo e pepe con accanto le patate bollite e una parte della crema (figura 3). <gallery> Immagine:Mullets campagnola 1.jpg| Immagine:Mullets campagnola 2.jpg| Immagine:Mullets campagnola dish.jpg| </gallery> {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Ricette|Triglie alla campagnola]] Discussioni utente:Aldaro83 5350 19600 2006-05-11T14:06:39Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:06, 11 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Martino.semeraro 5351 19601 2006-05-11T14:07:11Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:07, 11 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Aquolina 5352 19602 2006-05-11T14:07:45Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:07, 11 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Massimo Guidotti 5354 19607 2006-05-11T16:53:58Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:53, 11 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Salliaci 5356 19614 2006-05-11T18:07:34Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:07, 11 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:VALY1970 5357 19621 2006-05-11T18:33:08Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:33, 11 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Valenpaolo 5358 19628 2006-05-11T19:45:07Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:45, 11 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Meow 5359 19629 2006-05-11T19:45:23Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:45, 11 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Peterfriend 5360 19633 2006-05-11T22:44:54Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:44, 11 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Le leggi del vuoto 5361 46952 2007-01-04T10:35:10Z Diablo 348 ==Le leggi del vuoto== Per un gas rarefatto a temperatura ambiente l'equazione che descrive il sistema all'equilibrio termodinamico è la [[w:Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti|equazione dei gas perfetti]]: {{Equazione|eq=<math>P \cdot V = n \cdot R \cdot T</math>|id=1}} dove <math>P\ </math> è la [[w:pressione|pressione]], <math>V\ </math> il volume occupato dal gas, <math>n\ </math> il numero di [[w:Mole|moli]] del gas, <math>R\ </math> la [[w:Costante_universale_dei_gas|costante universale dei gas perfetti]] che nel sistema internazionale [[w:SI|SI]] vale <math>8.3145\ J/(mol K)\ </math> ed infine <math>T\ </math> è la [[w:temperatura|temperatura]] assoluta. La base microscopica della equazione di stato dei gas perfetti è [[w:Teoria_cinetica_dei_gas|la teoria cinetica dei gas]]. Tale teoria nel caso dei gas rarefatti in equilibrio termodinamico è una buona approssimazione. Il vuoto è sicuramente un gas rarefatto, mentre la condizione di equilibrio termodinamico rappresenta a volte una ipotesi non realistica, come vedremo nel seguito. Il risultato che riguarda più da vicino i sistemi da vuoto è la distanza media tra urti successivi detta anche cammino libero medio <math>\lambda\ </math> che vale: {{equazione|eq=<math>\lambda =\frac {k_B T}{\sqrt 2 P \pi d^2}</math>|id=2}} Dove k<sub>B\</sub> è la [[w:Costante_di_Boltzmann|costante di Boltzmann]] mentre <math>d\ </math> è il diametro delle molecole, la teoria più completa considera la [[w:sezione_d'urto]] tra le molecole interagenti al posto di <math>\pi d^2\ </math>. La connessione tra la grandezza microscopica <math>k_B\ </math> e quella macroscopica <math>R\ </math> viene fatta dalla [[w:Numero_di_Avogadro|costante di Avogadro]] <math>N_A=6.022\cdot 10^{23}\ mol^{-1}\ </math>: <math>R=k_BN_A\ </math> Se le dimensioni del recipiente in cui si fa il vuoto sono molto maggiori del cammino libero medio il vuoto è detto in regime viscoso, in quanto nella dinamica delle molecole gli urti delle molecole tra di loro sono il meccanismo dominante nella dinamica delle molecole stesse. Tale comportamento determina la [[w:Viscosit%C3%A0| viscosità]] del gas, una grandezza macroscopica misurabile. Per dare un ordine di grandezza per pressioni superiori a qualche Pascal si è in genere in regime viscoso (per recipienti di dimensioni macroscopiche qualche cm). Infatti a temperatura ambiente, per le molecole presenti nell'aria il cammino libero medio a tale pressione è di qualche mm. Al contrario al diminuire della pressione il cammino libero medio aumenta fino a raggiungere le dimensioni del contenitore qualsiasi esso sia, in tali condizioni gli urti tra le molecole diventano altamente improbabili, e gli urti con le pareti del contenitore diventano il meccanismo dinamico dominante. Tale regime in cui le molecole si comportano come particelle isolate vie chiamato regime molecolare a pressioni basse si è sempre in tale regime. Si introduce per quantificare la cosa il [[w:numero_di_Knudsen|numero di Knudsen]], simbolo <math>Kn\ </math> definito come rapporto tra il cammino libero medio e la dimensione <math>D\ </math> del recipiente in cui è contenuto il gas, che se si tratta di una conduttura di sezione circolare coincide con il diametro della conduttura. <math>Kn=\frac {\lambda}D\ </math> Se tale grandezza adimensionale è molto maggiore di 1 si è in regime molecolare, mentre al contrario se <math>Kn\gg 1\ </math> si è in regime viscoso. La pressione si misura in Pascal (Pa), per quanto tale unità di misura sia quella decisa universalmente e stabilita dalla legge, purtroppo non è ancora entrata nella pratica corrente. Il Pascal rappresenta la pressione limite di una pompa rotativa e la pressione tipica a cui avvengono i processi di deposizione mediante sputtering. Sono molto diffuse altre unità quali il bar (che un multiplo del Pa, con un valore simile alla pressione atmosferica), l’Atmosfera, il torr o millimetro di mercurio, gli psi (pound per square inch). Di seguito per comodità è riportata una tabella che permette le conversioni {| border=1 cellspacing= | <math>1\ Pa</math> equivale a |- | <math>10^{-2}\ mbar</math> |- | <math>9.87\ 10^{-6}\ Atm</math> |- | <math>7.5\ 10^{-3}\ Torr</math> |- | <math>7.5\ mTorr</math> |- | <math>1.46\ 10^{-4}\ psi</math> |} Nella pratica comune si classifica il vuoto secondo uno schema che tiene conto della sua difficoltà di realizzazione. {| |- |Basso vuoto || da 760 a 25 Torr|| da 100 a 3 kPa |- |Medio vuoto|| da 25 a 1×10<sup>-3</sup> Torr||da 3 kPa a 100 mPa |- |Alto vuoto||da 1×10<sup>-3</sup> a 1×10<sup>-8</sup> Torr||da 100 mPa a 1 µPa |- |Ultra alto vuoto||da 1×10<sup>-9</sup> a 1×10<sup>-12</sup> Torr||da 100 nPa a 100 pPa |- |Estremo alto vuoto|| <1×10<sup>-12</sup> Torr||<100 pPa |- |} === Impianto da vuoto=== [[Immagine:Schema_di_un_sistema_da_vuoto.png|thumb|300px|Schema di un impianto da vuoto]] Un sistema da vuoto in maniera schematica viene rappresentato nella figura a fianco. Il recipiente che viene mantenuto sotto vuoto è caratterizzato dal suo volume, pressione e temperatura. Attraverso un condotto il gas viene portato via d una pompa da vuoto. Per quantizzare la quantità di materia che viene prodotta nel sistema nell'unità di tempo si utilizza il carico (traduzione poco efficace dall'inglese ''load'') rappresentato dal simbolo <math>Q\ </math>. Tale grandezza rappresenta la quantità di materia che deve essere portata via dal condotto nell'unità di tempo per mantenere la pressione costante. Convenzionalmente a tale grandezza si attribuiscono le dimensioni di una pressione per un volume diviso un tempo. {{equazione|eq=<math>Q=p\dot V</math>}} Per maggiore precisione la quantità di materia dovrebbe essere rappresentata dal numero di molecole che entrano nel sistema nell'unità di tempo tale grandezza è proporzionale, dall'[[w:Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti|equazione dei gas perfetti]], alla derivata rispetto al tempo della grandezza <math>\frac {pV}T\ </math>. Se però le temperatura del sistema da vuoto, dei condotti, delle valvole e delle pompe da vuoto sono temperatura ambiente come spesso accade risulta naturale definire <math>Q\ </math> nella maniera anzidetta. La grandezza <math>\dot V\ </math>, la derivata temporale del volume, nel linguaggio del vuoto viene spesso denominata velocità di aspirazione e viene spesso indicata con <math>S\ </math> (dall'inglese speed). In un sistema da vuoto vari processi concorrono alla creazione del carico <math>Q\ </math>. Se il sistema si trova ad una pressione atmosferica per portarlo sotto vuoto è proprio il gas aspirato che concorre al carico. In genere fino a pressioni dell'ordine del Pascal questa è la causa principale di carico. Al diminuire della pressione vi sono altre cause che aumentano il carico principalmente il degassamento delle pareti e l'evaporazione dei materiali ad elevata tensione di vapore. Infine i processi stessi che avvengono nella camera da vuoto ad esempio per la crescita di film aggiungono carico. Il processo di degassamento è particolare dei sistemi da vuoto ed è dovuto ho ad adsorbimento fisico (con poca energia di legame) di gas sulla superfice del sistema o da legami con maggiore energia potenziale quindi di natura più tipica della chimica. Ossidi o nitruri sulle superfici rappresentano un tipico esempio di tali legami. In genere ad ogni temperatura e pressione esiste un equilibrio dinamico tra il processo di adsorbimento dei gas presenti nel sistema (che contribuisce alla diminuzione di pressione del sistema) ed il processo opposto il desorbimento che contribuisce al carico. In genere se portiamo un sistema da vuoto a pressione atmosferica le pareti adsorbono i gas presenti (in maniera diversa a seconda delle loro proprietà chimiche) che vengono rilasciati nel processo di desorbimento. Se infine nel sistema da vuoto vi sono perdite verso la pressione esterna, tali perdite rappresentano una ulteriore componente del carico che deve essere aspirato dal sistema per mantenerlo sotto vuoto. === Composizione del vuoto === L’aria escludendo l’acqua ha una composizione per il 78% di azoto (N2), il 21% di ossigeno (O2) e l’0.9% di Argon (A). La quantità di acqua dipende dalle condizioni di umidità e tipicamente varia tra il 0.6% (aria secca) al 6,5% (aria molto umida, i vari componenti si riducono percentualmente). Il vuoto non è altro che un gas più o meno rarefatto, ma in genere a causa delle pompe da vuoto utilizzate e delle linee da vuoto ha una composizione molto diversa da quella dell’aria. Se analizziamo la composizione del vuoto, mediante un analizzatore di gas residuo (ad esempio uno spettrometro di massa), ci si accorge come di norma il gas dominante è l’acqua. Mentre dopo avere evaporato materiali che assorbono i gas residui (getter), quali il Titanio, la composizione appare dominata dall’idrogeno, la causa è la decomposizione dell’acqua da parte del getter. Misurare la pressione o misurare le densità in un gas rarefatto è la stessa cosa, in quanto le due grandezze sono direttamente proporzionali a parità di temperatura. === Conduttanza === [[Immagine:Schema_di_una_linea_da_vuoto.png|thumb|300px|Schema di una tubazione tra un sistema da vuoto ed una pompa ]] La pressione nel sistema <math>p_1\ </math> è sempre maggiore della pressione all'imboccatura della pompa da vuoto <math>p_2\ </math>, infatti per fluire ''Q'' dal sistema tenuto sotto vuoto alla pompa, vi è sempre una tubazione, più o meno complicata (in genere con valvole e raccordi) che permette la aspirazione da parte della pompa da vuoto del carico che entra nel sistema a cui si aggiunge quello delle tubazioni. Viene quindi definita una quantità che permette di caratterizzare la limitazione alla velocità di aspirazione della pompa da vuoto sul sistema da vuoto da tale connessione: la conduttanza ''C''. Definita come: {{equazione|eq=<math>Q=C (p_1-p_2)\ </math>|id=3}} Maggiore è la conduttanza maggiore è la quantità di materia che fluisce in una conduttura nell'unità di tempo. Quindi la conoscenza della conduttanza è di fondamentale importanza nel calcolo dei tempi caratteristici di svuotamento degli impiantu da vuoto. Il nome conduttanza è preso a prestito dall'elettromagnetismo nei conduttori. Infatti la formula è simile alla [[w:Legge_di_Ohm|legge di Ohm]], se viene fatta l'equivalenza tra <math>p_1-p_2\ </math> e la differenza di potenziale; tra <math>Q\ </math> e la corrente. In genere la conduttanza è una proprietà essenzialmente geometrica del condotto in regime viscoso, mentre dipende anche dalla composizione chimica del gas trasportato in regime molecolare. Analogamente alla conduttanza della legge di Ohm. La conduttanza di una serie di condotti di condotti conduttanza <math>C_i\ </math> vale: {{equazione|eq=<math>1/C_{serie}=\sum_i 1/C_i\ </math>|id=4}} Notare che tala regole abbia un valore non sempre preciso, in quanto se il passaggio tra un condotto ed un'altro avviene con tubazioni di diametro differente, in maniera brusca, la conduttanza equivalente risulta inferiore a quella ricavabile dalla formula 4. Mentre la conduttanza di condotti in parallelo vale: {{equazione|eq=<math>C_{parallelo}=\sum_i C_i\ </math>|id=5}} Un caso semplice da trattare è quello di un tubo di sezione circolare costante e di lunghezza finita. In tale caso se definiamo con D il Diametro del tubo (in metri) e con L la sua lunghezza. Nel '''regime viscoso''' bisogna distinguere due comportamenti diversi. Nel caso in cui il rapporto tra il carico ed il diametro D sia maggiore di un valore semiempirico: <math>\frac QD>2500\ Pa\ m^{2}s^{-1} </math> Il gas è in regime turbolento (in quanto il [[w:Numero_di_Reynolds|numero di Reynolds]] è grande). In tale regime non esiste una formula semplice per calcolare la conduttanza, la quale è in ogni caso grande a causa della pressione media elevata. In tale situazione la conduttanza non rappresenta una limitazione reale al trasporto di materia. Una formula utile si ricava dalla semplificazione della [[w:Legge_di_Poiseuille|legge di Poiseuille]], nel caso di condotti di lunghezza molto maggiore del diametro <math>L\ll D\ </math>. Considerando la viscosità tipica dell'aria In condizioni di medio vuoto, quindi per carichi inferiori e in [[w:Regime_laminare|regime laminare]], la conduttanza deriva dalla cosidetta [[w:/Legge_di_Poiseuille|legge di Poiseuille]]. Che esprimiamo nel nostro caso in maniera approssimata per l'aria come: Se <math>L\ll D\ </math> la conduttanza vale infatti: {{equazione|eq=<math>C_L=1.4\cdot 10^{3} \frac {D^4}L\left( \frac {p_1+p_2}2 \right)\ m^3/s\qquad L\gg D</math>|id=6}} Si noti come si sia usato il [[w:SI|Sistema Internazionale]]. La conduttanza è tanto maggiore quindi quanto maggiore è la pressione media nel condotto. Si noti come la conduttanza non dipenda dal tipo di gas presente, in quanto essendo esseno piccolo il numero di Knudsen gli urti tra molecola e molecola siano prevalenti. La viscosità del gas gioca un ruolo importante. Il moto delle molecole è prevalentemente lungo il condotto e quindi il controflusso che è presente in regime molecolare è di fatto trascurabile. In realtà la legge di Poiseuille dipende dalla viscosità, che dipende dal gas presente, quindi la formula è approssimata. Nel regime molecolare la traiettoria delle particelle ha un comportamento dettato dagli urti con il condotto e non sono rari urti che riportano addiritura indietro le particelle, specialmente se la lunghezza del condotto è breve. La velocità quadratica media (proporzionale alla temperatura assoluta e inversamente alla massa delle molecole che compongono il gas) gioca un ruolo non trascurabile. Nel '''regime molecolare''', la conduttanza ha un valore indipendente dalla pressione e sempre minore che nel regime viscoso, una formula semiempirica ricavabile dalla [[w:Teoria_cinetica_dei_gas| teoria cinetica dei gas]] è: {{equazione|eq=<math>C_L=10^{3} \frac {D^3}{6L}\sqrt {\frac {2\pi R T}M}\frac 1{1+4D/(3L)}\ m^3/s </math>|id=7}} Dove <math>M\ </math> è la massa delle molecole che compongono il gas in kg/mole. Il caso limite si ha quando la lunghezza tende a zero e quindi si tratta di un foro su una parete di area <math>A\ </math> in questo caso la equazione 7 si riduce a: {{equazione|eq=<math>C_A=10^{3}\sqrt{\frac {RT}{2\pi M}}A\ m^3/s </math>|id=8}} Quindi all'aumentare della velocità di aspirazione delle pompe da vuoto in regime molecolare, l'imboccatura della pompa deve crescere in maniera da rendere trascurabile la conduttanza del foro di uscita rispetto alla velocità di aspirazione della pompa stessa === Velocità di aspirazione === [[Immagine:Typical_vacuum_speed_root.png|thumb|300px|Andamento tipico della velocità di pompaggio di una pompa root in funzione della pressione, la velocità è espressa in litri al secondo ]] Le pompe da vuoto sono dei sistemi attivi che riducono il vuoto, nel seguito verrano descritti i vari tipi. Qui ci interessa la legge che governa il loro comportamento da un punto di vista fisico generale. Quindi è importante sapere la quantità di gas in volume asportata nell'unità di tempo dalla pompa stessa quando sulla sua imboccatura sia presente una pressione <math>P\ </math>. Tale grandezza che ha le dimensioni di un volume nell'unità di tempo viene chiamata velocità di aspirazione della pompa e in genere indicata con <math>S\ </math>. Tale grandezza fisica ha le stesse dimensioni della conduttanza, ma rappresenta fisicamente un qualcosa di diverso, infatti la conduttanza determina la perdita di carico in un condotto ed è quindi un elemento passivo, la velocità di aspirazione è la misura di un processo attivo. <math>S\ </math> è sempre maggiore di 0, dipende da <math>P\ </math> e si definisce come range di utilizzo l'intervallo di pressioni per cui il valore <math>S\ </math> sia significatamente maggiore di 0. Ad esempio nella figura accanto si ha che il range di funzionamento della pompa è tra <math>0.001\ Pa </math> e <math>10^5\ Pa </math>, in tale intervallo di pressioni la velocità di pompaggio si mantiene ben al di sopra dello 0. L'utilizzo di una pompa da vuoto in serie con varie condutture e valvole di conduttanza caratteristica <math>C\ </math>, permette di definire la velocità effettiva di aspirazione come: {{equazione|eq=<math>S_e=\frac {SC}{S+C} </math>|id=9}} Da tale equazione appare evidente che il valore della conduttanza vada dimensionato in maniera opportuna a seconda della velocità di aspirazione della pompa stessa. L'equazione differenziale di un impianto da vuoto, caratterizzato da un volume <math>V\ </math>, una pressione istantanea <math>P\ </math>, un carico <math>Q\ </math> ed una pompa da vuoto che abbia una velocità effettiva di aspirazione <math>S_e\ </math> è: {{equazione|eq=<math>Q=S_eP+V\frac {dP}{dt} </math>|id=10}} Da tale equazione si ricava che il vuoto limite in condizioni stazionarie <math>dP/dt=0\ </math> vale <math>P_l=Q/S_e\ </math>, che viene raggiunto in maniera asintotica con una costante di tempo pari a <math>V/S_e\ </math>. Tale ragionamento è molto grossolano in quanto considera <math>S_e\ </math> costante mentre come si è detto essa è una funzione fortemente variabile con la pressione. [[Categoria:Micro e nanotecnologia|Le leggi del vuoto]] Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto 5362 46953 2007-01-04T10:35:27Z Diablo 348 ==Il vuoto== Molti processi tecnologici si svolgono a [[w:Pressione|pressioni]] molto basse, un gas molto rarefatto si considera un vuoto non perfetto. Infatti dal punto di vista della definizione il [[w:Vuoto_%28fisica%29|vuoto]] vero e proprio è una regione di spazio senza alcuna forma di materia. Vi è da aggiungere che da un punto di vista fisico il vuoto perfetto non esiste in natura, ma è una pura astrazione matematica. Infatti dal punto della [[w:Fisica_quantistica|meccanica quantistica]], non essendovi distinzione tra onde e particelle, esistono sempre sia fotoni in equilibrio termodinamico, particelle virtuali e particelle con bassa interazione che non vengono schermate da nessuna parete. <div style="text-align:right;">[[/Le leggi del vuoto|>> Avanti<<]]</div> [[Categoria:Micro e nanotecnologia|Il vuoto]] Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Pompe da vuoto 5364 48171 2007-01-09T12:41:45Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ===Pompe da vuoto=== Per fare il vuoto, come anche per mantenerlo, è necessario avere dei dispositivi meccanici che asportino dalle camere da vuoto, attraverso delle condutture, il gas; tali dispositivi si chiamano [[pompe da vuoto]]. Le [[pompe da vuoto]] possono essere catalogate in tre categorie: * ''pompe a spostamento'' di parete: tali pompe usano un meccanismo meccanico per espandere ciclicamente una cavità, permettono al gas di affluire dalla camera da vuoto, uno volta aspirato la cavità viene sigillata, il gas compresso ed espulso verso l'atmosfera. Esempio di tali pompe sono le rotative e le roots * ''pompe a trasferimento di quantità di moto'', dette anche ''pompe molecolari'', tali pompe usano jet di fluidi densi ad alta velocità o lame rotanti ad elevata velocità in maniera tale da imprimere un grande impulso alle molecole di gas. Esempio di tali dispositivi sono le pompe a diffusione e le pompe turbomolecolari. * ''pompe ad intrappolamento'' che catturano i gas residui in un solido o su una superficie assorbente. Esempio sono le '''criopompe''', i '''getter''' e le '''pompe ioniche'''. [[Image:Rotary_lobe.png|thumb|300px|Sezione di una pompa roots; si vedono i lobi che ruotando comprimono il gas]] [[Image:Cut_through_turbomolecular_pump.jpg |thumb|300px|Sezione di una pompa turbomolecolare]] Le ''pompe a spostamento'' sono le più efficaci per i bassi vuoti, ma il riflusso all'indietro attraverso le guarnizioni metalliche generalmente limita l'utilità nelle applicazioni di alto vuoto. Per raggiungere condizioni di alto vuoto è necessario disporre in serie una pompa a spostamento di parete con una pompa a trasferimento di quantità di moto. Le ''pompe a trasferimento di quantità di moto'' non possono funzionare in basso e medio vuoto, in quanto vanno in quello che in gergo aereonautico viene chiamato [[w:Stallo|stallo]]. Per questa ragione richiedono una pompa a spostamento in serie che aspiri i gas in uscita in medio vuoto e li porti a pressione leggermente superiore a quella atmosferica. Le ''pompe ad intrappolamento'' sono usati nei sistemi di ultra alto vuoto, ma hanno una limitazione nel tempo di operazione in quanto la materia non viene asportata dalla camera da vuoto durante il funzionamento, ma accumulata. Quindi tali pompe periodicamente saturano e richiedono la rigenerazione, che può portare il sistema di nuovo ad alta pressione e temperatura (se si tratta di pompe criogeniche). Poiché il tempo di operazione dipende dalla quantità totale di materia aspirata, utilizzare le pompe ad assorbimento in alto vuoto è assolutamente sconsigliabile, in quanto riduce ad un valore inaccettabile il tempo di operatività. Le pompe da vuoto differiscono in altri dettagli quali i materiali delle guarnizione, le tolleranze, le pressioni di operazione, la velocità di aspirazione, affidabilità, intervallo di tempo tra interventi tecnici, tolleranza ai liquidi e vibrazioni. Caratteristiche specifiche delle pompe sono: * '''La velocità di pompaggio''' riguarda al volume che fluisce nell'ingresso nell'unità di tempo come unità di misura si usano litri al secondo metri cubi all'ora. A causa della compressione, il volume che fluisce all'uscita è molto inferiore a quello dell'ingresso. Le pompe a trasferimento di quantità di moto sono più efficaci per alcuni gas che per altri. A causa di tale selettività la composizione del gas residuo nella camera da vuoto è diversa dalla composizione dei gas di partenza. * '''La portata''' indica la quantità di materia portata via nell'unità di tempo, ed è data dal prodotto della velocità di pompaggio per la pressione all'ingresso. Se la temperatura è costante valendo l'equazione di stato dei gas perfetti, tale grandezza è pari alla quantità di materia portata via dalla pompa nell'unità di tempo. Quando si parla di buchi, degassamento o riflusso indietro, si misurano in unità del volume entrante moltiplicato la pressione a cui il fenomeno avviene, in maniera tale che il confronto con la portata è facilmente calcolabile. Le pompe a spostamento di parete e quelle a trasferimento di quantità di moto hanno praticamente una velocità di pompaggio indipendente dalla pressione. Ma al diminuire della pressione della camera da vuoto, il volume aspirato contiene sempre meno quantità di materia, per questa ragione la portata diminuisce rapidamente. Al contempo i buchi, l'evaporazione, la sublimazione e il riflusso indietro producono una quantità di materia immessa nella camera indipendente dalla pressione. Quindi quando la portata della pompa (tenendo conto della riduzione dovuta alla conduttanza delle tubazioni di interconnessione) diviene pari alla quantità di materia che si immette nella camera, il sistema si porta asintoticamente ad una pressione di equilibrio dinamico detto di vuoto limite. Si definisce ''degassamento'' la evaporazione o sublimazione all'interno della camera da vuoto; la sorgente più comune di degassamento è l'acqua asorbita dai materiali della camera da vuoto. Se la causa principale di immmissione di materia nella camera sono buchi o degassamento, l'utilizzo di pompe di maggiore velocità di pompaggio può migliorare la qualità del vuoto. Tuttavia, vi è un vuoto per cui il riflusso indietro attraverso le pompe o il degassamento dell'olio delle pompe (le pompe a secco non hanno problemi connessi con l'olio) diventa il meccanismo di immissione di materia. In questo caso, il vuoto raggiungerà il vuotolimite della pompa, cioè il vuoto migliore con la pompa in condizioni ideali. Aumentare la velocità di pompaggio ad esempio mettendo più pompe in parallelo non cambia tale vuoto limite, che può essere migliorato usando pompe di tecnologia diversa. [[Categoria:Micro e nanotecnologia|Pompe da vuoto]] Micro e nanotecnologia/Microtecnologia 5365 46954 2007-01-04T10:35:36Z Diablo 348 Le tecnologie di miniaturizzazione di dispositivi elettronici, sensori e attuatori sono oggi un argomento di estremo interesse, scientifico, economico e strategico. L’invenzione del transistor nel 1948 e quella dei circuiti integrati nel 1958 hanno reso possibile la produzione in massa e a basso costo delle apparecchiature elettroniche per il calcolo e la comunicazione come oggi le conosciamo. Le minime dimensioni dei dispositivi odierni sono scese a sotto 100 nm; proseguendo con lo stesso ritmo, ben presto ci affacceremo alla soglia delle dimensioni molecolari o atomiche, dell’ordine del nanometro. Per raggiungere questo obiettivo, si può sia tentare di spingere ulteriormente le tecniche di miniaturizzazione attuali (approccio top-down), sia affrontare il problema dall’altro lato, cercando cioè di assemblare elementi molecolari fino a raggiungere una scala macroscopica (approccio bottom-up); quest’ultima strada è caratterizzata da un intenso lavoro interdisciplinare, richiedendo contemporaneamente le competenze di fisici, chimici, biologi, ingegneri. L’obiettivo del testo è quello di fornire una panoramica delle tecniche attuali in micro e nanotecnologia, in modo che i lettori siano in grado di usare la terminologia tecnica, riconoscere i principali impianti, tecnologie e processi, essere in grado di leggere e capire articoli tecnici. Non si ha la pretesa della completezza, ma si vuole dare almeno un’idea delle varietà di tecniche, problemi e soluzioni esistenti, cosicché i lettori abbiano gli strumenti di base per reperire ulteriori informazioni e comprenderle. [[Micro e nanotecnologia|indietro]] | [[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia|avanti]] [[Categoria:Micro e nanotecnologia|Microtecnologia]] Libro di cucina/Ricette/Bandiera 5366 20707 2006-06-04T10:52:43Z Pietrodn 211 wikificato {{SospettaViolazioneCopyright}} ==Ingredienti== per '''4/6''' persone *300gr di peperoni verdi *300gr di cipolle bianche *300gr di pomodori pelati *olio d'oliva *pepe *un pezzetto di foglia d'alloro- *sale ==Preparazione== Tempo di preparazione: un'ora circa. Spellate, lavate e affettate le cipolle; lavate i peperoni e, una volta tolto il picciolo e i semi, tagliateli a listarelli togliendo i filamenti bianchi situati all'interno. In un tegame versate quattro o cinque cucchiaiate d'olio e aggiungete cipolle con l'alloro e i peperoni; fate soffriggere. Aggiungete poi i pomodori spezzati, pepate, salate e, a fuoco debole, portate a cottura con il coperchio. [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Bandiera]] Libro di cucina/Ricette/Friccò 5367 39182 2006-10-29T17:22:12Z Diablo 348 =Friccò= ==Ingredienti== -pezzi di carne a scelta (coniglio, pollo, agnello, tacchino, faraona) -olio d'oliva -vino bianco -aglio -rosmarino -sale e pepe qb -pomodoro ==Preparazione== Soffriggere la carne in una pentola con l'olio e l'aglio per un'ora e mezzo circa, due ore. Una volta rosolata, aggiungere alla carne sale, pepe, abbondante vino bianco, altro aglio == Consigli == Eventuali ... {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Ricette|Friccò]] Discussioni utente:Breaker 5368 19669 2006-05-12T15:47:13Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:47, 12 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/L’ambiente: la camera pulita 5369 46947 2007-01-04T10:34:30Z Diablo 348 ==L'ambiente: le camere pulite== I processi di micro e nanofabbricazione avvengono in ambienti dalle caratteristiche particolari, detti "camere pulite", che contengono gli impianti per la fabbricazione e la diagnostica dei dispositivi in fase di lavorazione, e in cui gli operatori entrano per controllare e avviare i processi. Nella camera pulita la temperatura e l’umidità sono accuratamente regolate in modo che i processi siano ben controllabili e riproducibili, ma la caratteristica più importante è il controllo sul numero e sulla dimensione delle particelle di polvere presenti nell'atmosfera, da cui viene appunto il nome "camera pulita". {| {{prettytable}} ! oggetto || dimensioni approssimative |- | granelli di [http://it.wikipedia.org/wiki/Sabbia sabbia]|| 2 mm &divide; 60 &mu;m |- | diametro capelli umani||95 &divide; 45 &mu;m |- | batteri||30 &divide; 1 &mu;m |- | globulo rosso||7 &mu;m |- | fumo di tabacco|| 1&mu;m &divide;10 nm |- | virus|| 40 &divide; 3 nm |- | fullerene (C60)|| 1 nm |- | atomo|| 0.3 &divide; 0.2 nm |} Nell'aria normale sono presenti in media un milione di particelle con diametro superiore a 100 nm in un volume pari a un piede cubo (33x33x33 cm<sup>3</sup>; si usano per tradizione le unità di misura americane). Queste particelle possono facilmente interferire con processi di fabbricazione in cui la risoluzione tipica è dello stesso ordine di grandezza, quindi bisogna ridurne il numero filtrando opportunamente l'aria. [[Image:Operator at microscope.JPG|thumb|right|300px|Un operatore in camera pulita, al microscopio]] Altre precauzioni vanno prese per evitare che gli operatori stessi inquinino l'atmosfera: una persona ferma genera 10<sup>5</sup> particelle per piede cubo, 10<sup>7</sup> se cammina. Gli operatori quindi entrano nella camera pulita solo se vestiti appropriatamente con tute di fibre speciali che non producono particelle, copriscarpe, cuffia per coprire i capelli, maschere sulla bocca, guanti e a volte occhiali di protezione. Questa tenuta è detta "bunny suit" (vestito da coniglio) e la procedura di vestizione va rispettata scrupolosamente, tanto più quanto più è pulita la camera. {| {{prettytable}} ! termine italiano || termine inglese |- | vestizione || gown up |- | tuta || coverall garment |- | copriscarpe|| boots |- | cuffia|| hairnet |- | guanti|| gloves |- | maschera|| face mask |- | occhiali di sicurezza|| safety glasses |} Una volta vestiti, si entra nella camera attraverso una cabina con due porte stagne in cui si aziona una doccia d’aria, per rimuovere particelle superficiali. Anche i materiali all'interno della camera sono speciali: la carta è una specie di panno-carta che produce poche fibre e lo stesso vale per i panni usati per pulire le superfici, le matite sono proibite (producono polvere di grafite), gli inchiostri delle penne sono speciali. == Filtri assoluti== Per ottenere una riduzione del numero di particelle presenti, l'aria nella camera pulita è immessa solo dopo averla fatta passare attraverso filtri appositi, detti filtri assoluti, che intrappolano i granelli di polvere. La filtrazione deve trattare un volume di aria pari al volume della camera pulita (tipicamente un'ambiente di centinaia di metri quadri), garantendo ricambi d'aria frequenti. I filtri HEPA (High Efficiency Air Particulate) sono fatti con strati alternati di materiale cartaceo e fibre di vetro e sono in grado di trattenere il 99.97% delle particelle di dimensione maggiore di 0.3 &mu;m. Un'ulteriore filtrazione si ha con gli ULPA (Ultra Low Particle Air), che trattengono il 99.9995% di particelle con diametro maggiore di 0.12 &mu; m. Le particelle ancora più piccole si eliminano individualmente con scariche elettrostatiche. Infine, ambienti estremamente puliti possono essere creati in una zona limitata usando delle cappe a flusso laminare. == Classificazione delle camere pulite == Le camere pulite sono classificate a seconda del numero di particelle di diametro prestabilito, presenti in un volume predeterminato. Uno degli standard piu' usati e' quello degli Stati Uniti (Federal Standard 209 E), in cui si conta il numero di particelle di diametro maggiore di 0.5 &mu; m in un volume di un piede cubo. {| {{prettytable}} ! classe || n. particelle per ft<sup>3</sup><br/> con diametro>0.5 &mu;m ||n. particelle per ft<sup>3</sup><br/> con diametro>5 &mu;m||costo per ft<sup>2</sup> <br/> in US$ (anno 2000) |- | 100000|| <100000||650|| 50 |- | 10000|| <10000||65|| 200 |- | 1000|| <1000||6.5|| 400 |- | 100|| <100||0.65|| 1200 |- | 10|| <10||0.065|| 3500 |- | 1|| <1||0.0065|| 10000 |} Altri sistemi di classificazione sono il Metrico, in cui il volume di riferimento e' un metro cubo, e il nuovo standard [http://www.particle.com/whitepapers_met/Cleanroom%20Standards.htm ISO 14644-1], che dà un maggiore dettaglio sulla distribuzione delle particelle riguardo al diametro. {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" |+ '''Classificazione ISO 14644-1'''</br> Numero di particelle per metro cubo elencate secondo il diametro. !classe ISO 14644-1 ! 0.1 &mu; m ! 0.2 &mu; m ! 0.3 &mu; m ! 0.5 &mu; m ! 1 &mu; m ! 5 &mu; m |- ! ISO 1 | 10 | 2 | | | | |- ! ISO 2 |100 |24 |10 |4 | | |- ! ISO 3 |1,000 |237 |102 |35 |8 | |- ! ISO 4 |10,000 |2,370 |1,020 |352 |83 | |- ! ISO 5 |100,000 |23,700 |10,200 |3,520 |832 |29 |- ! ISO 6 |1,000,000 |237,000 |102,000 |35,200 |8,320 |293 |- ! ISO 7 | | | |352,000 |83,200 |2,930 |- ! ISO 8 | | | |3,520,000 |832,000 |29,300 |- ! ISO 9 | | | |35,200,000 |8,320,000 |293,000 |} Per le camere pulite sterili usate nella fabbricazione di farmaci, la classificazione e' ancora diversa e si parla di grado A,B,C,D. == Altri servizi in camera pulita == Oltre al trattamento dell'aria, la camera pulita fornisce vari altri servizi necessari al funzionamento degli impianti e all'esecuzione dei processi: * acqua o liquidi di raffreddamento per pompe da vuoto, forni, impianti per film sottili. Generalmente il fluido refrigerante scorre in un circuito chiuso. * cappe chimiche in cui eseguire i vari processi. Le cappe aspirano i vapori prodotti dai vari reagenti chimici in cui vengono immersi i campioni e permettono di lavorare in sicurezza. Inoltre sono provviste di sistemi per il corretto smaltimento dei rifiuti chimici (chemical disposal). * acqua deionizzata, ovvero privata di sali e ioni in modo che raggiunga un resistività maggiore di 18 M&Omega; cm, ovvero vicina a quella dell'acqua pura. Viene usata per il risciacquo e la pulizia dei campioni nel corso del processo, ed è prodotta a partire da acqua corrente con stadi di filtraggio successivi: l'ultimo stadio elimina le particelle di diametro maggiore di 0.2 &mu;m. *aria compressa per far funzionare valvole pneumatiche. L'aria deve essere abbastanza secca e priva di residui oleosi per non danneggiare gli impianti, cosa che viene ottenuta con filtri speciali. *azoto secco a pressione, quando i sistemi pneumatici hanno bisogno di un gas compresso particolarmente "pulito" ed economico. Inoltre si usa azoto per raffreddare parti di impianti con un flusso continuo di gas pulito. *energia elettrica per alimentare i vari impianti. *gas speciali per i vari processi. Si utilizzano molte specie diverse di gas, come argon, ossigeno, azoto, elio, composti del cloro e del fluoro, metano, silano, fosfina etc., ad elevato grado di purezza. I gas sono compressi a circa 200 Atm in bombole, contenute in appositi armadi di sicurezza. Le linee che collegano le bombole agli impianti devono essere di tipo particolare, tipicamente acciaio inox con interno elettrolucidato, per non inquinare i gas che vi passano attraverso. *vuoto, generalmente a livello di vuoto di rotativa (10<sup>-2</sup> - 10<sup>-3</sup> mBar), utilizzato per compiti accessori, ad esempio per fissare un substrato al piatto dello spinner durante la stesura del resist. == I substrati == I dispositivi microfabbricati usano in grandissima parte come substrato il silicio di grado elettronico. Per ottenerlo, si porta della silice (un tipo di sabbia fatta di SiO2) al punto di fusione (1400 °C); un seme di cristallo di Si è sospeso nel bagno di silicio fuso e viene fatto ruotare sul suo asse, mentre contemporaneamente lo si estrae verso l’alto (metodo Czochralski-CZ). In questo modo si estrae un lingotto che viene poi tagliato a fette sottili(wafer), in seguito planarizzate e lucidate (polishing). Per perfezionare il procedimento, si puo' usare il metodo FZ (floating zone): una bobina a radiofrequenza viene fatta scorrere lungo l'asse del lingotto, producendo un riscaldamento locale che favorisce l'eliminazione delle imperfezioni. [[Image:Wafer_flats_convention.PNG|frame|300px|Significato convenzionale dei flat (area rimossa dal wafer, qui segnata in rosso). A seconda del numero e della posizione dei flat si identifica il tipo di drogaggio del Si (n o p) e l'orientazione cristallografica. ]] Oggi l'industria usa wafer di silicio con diametro fino a 12 pollici (300 mm) e spessore di 0.3-0.7 mm. Il bordo dei wafer può avere delle particolari intacche o delle sezioni diritte ("flat") che, secondo una precisa convenzione, permettono una facile identificazione dei piani reticolari e del drogaggio del wafer. La conoscenza dei piani reticolari può essere utile per vari scopi. Uno di essi è il taglio del wafer in chip una volta completata la microfabbricazione: si incide il wafer che si spezza più facilmente in certe direzioni che in altre ("cleavage"). Si usano anche: * wafer epitassiali, in cui lo strato di superficie è un singolo cristallo * wafer SOI (silicon on insulator), composti da silicio, strato di isolante, strato sottile di singolo cristallo di silicio * wafer di altri semiconduttori, quali germanio e composti di materiali III-V (InGaAs, InAs, etc.) [[Categoria:Micro e nanotecnologia|L’ambiente - la camera pulita]] Discussioni utente:Psguazzardo 5370 19675 2006-05-12T17:45:38Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:45, 12 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Stc 5372 19688 2006-05-12T20:32:11Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:32, 12 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Attento però pur essendo libero, è fortemente sconsigliato copiare qui il contenutto di wikipedia, puoi riformulare però i concetti che hai scirtto in un modo più didattico [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Libro di cucina/Ricette/Ciambellone di frutta 5373 19700 2006-05-13T08:41:33Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''4''' persone: *3 uova *300g zucchero *300g farina *100g burro *1/2 bustina di lievito (per dolci) *noci q.b. *uvetta q.b. *limone grattugiato *1 pera *1 banana *1 mela ==Preparazione== Mettere in un recipiente le uova con lo zucchero e mescolare. Successivamente aggiungere la farina. Far sciogliere il burro a bagno maria e versarlo nell'impasto. Aggiungere il lievito e mescolare il tutto. Infine mettere le noci, l'uvetta, il limone grattugiato, una pera, una banana e una mela tagliati a cubetti. Cuocere a 180° in forno ventilato. [[Categoria:Dolci]] Discussioni utente:E-vampire 5374 19696 2006-05-13T08:37:14Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:37, 13 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Vazz 5375 19701 2006-05-13T11:17:40Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:17, 13 Mag 2006 (UTC)}} Utente:Adamas 5376 20497 2006-05-31T07:19:03Z Adamas 568 Salve a tutti! Sono già utente Wikipedia ([[W:it:Utente:Adamas|Adamas on Wikipedia]]) e spero di poter contribuire anche a Wikibooks. Prossimamente aggiornerò questa pagina personale. :-) ==Pagine utili a portata di mano== *[[Utente:Adamas/Sandbox|La mia sandbox]]: al momento sto lavorando alla sistemazione di alcuni libri del ripiano matematica Discussioni utente:Adamas 5377 20318 2006-05-27T21:47:21Z The Doc 254 /* Strumenti */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:12, 13 Mag 2006 (UTC)}} == Re == Beh, tutte le istruzioni sono elencate nel messaggio di benvenuto, se vieni da Wikipedia sei già pratico, quindi... scrivi pure! Per il libro di cucina vedi [[Libro di cucina/Modello ricetta]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:33, 14 Mag 2006 (UTC) ::Ciao volevo avisarti che esiste il template:Cocktail in cui la tabella è standardizata ciao! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:29, 15 Mag 2006 (UTC) :::PS: ricodati la firma nelle discussioni :-) Se rendiamo il parametro "note" obbligatorio, questo ci semplifica di molto la vita con le larghezze... adesso metto nel template cocktail le larghezze dalla tua sandbox. Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:22, 16 Mag 2006 (UTC) :puoi mettere il template cancella subito e specificare nell'oggetto il motivo, ciao --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:48, 16 Mag 2006 (UTC) ==Strumenti== Ciao, io sono fondamentalmente contrario a una pagina del genere, prefereirei sfruttare le possibilità ipertestuali facendo collegamenti a pedia e wikt. --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:27, 17 Mag 2006 (UTC) :Ok, modifica pure come credi, sul canale irc di books non passa nessuno si va comunque su quella di wp. Un'ultima cosa, prima di mettere in cancellazione la pagina Caipiroska dovresti spostarne prima il contenuto ciao --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:35, 17 Mag 2006 (UTC) : a questo proposito ti vorrei chiedere un picolo lavoro: potresti sistemare le pagine che si rovano in [[:Categoria:Ricettario-Cocktails|questa categoria]] e poi mettere da cancellare sia le pagine che la categoria, grazie! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Tutte le ricette (o istruzioni per qualcosa) che si trovano su wpedia devono essere spostate su books; poi ci sono molte zone d'ombra tipo appunto gli strumenti, la cui storia dovrebbe stare su pedia (ma perchè non su books?) e l'uso su books (ma perchè non su pedia?), quindi in realtà potrebbero essere messe in entrambi i siti, ma io preferisco che ci sia un' unica pagina più aggiornata possibile, e non mi dispiace che questa stia su pedia e che da noi ci sia un rimando, credo sia il massimo del guadagno. In seguito poi, quando verrà implementata la possibilità di stampare un intero libro, queste pagine "a distanza" possono essere incluse nel file. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Ok, credo che così sia perfetta. Sto preparando la versione in DF stampabie del corso di napoletano; è un lavoracio ma credo che tra qualche mese avremo le versioni stampabili dei libri maggiori e potremo applicare quanto detto sopra, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:47, 27 Mag 2006 (UTC) Categoria:Ricette regionali-Emilia Romagna 5378 19712 2006-05-14T06:31:48Z 87.1.60.179 [[categoria:Ricette regionali| ]] Utente:Wiso/Stat 5379 19720 2006-05-14T10:03:11Z Wiso 430 {| style="background-color:#FFFFFF;" width="68%" |- | colspan="9" align="center" bgcolor="#CAD2ff" | '''Wiso''' at Wikimedia-Projects |- align="center" <!-- | width="70" | [[Image:Wikimedia-logo.png|50px]] --> | width="70" | [[Image:Commons-logo.svg|50px]] <!-- | width="70" | [[Image:Wikinews-logo.png|50px]]--> | width="70" | [[Image:Wiktionary-logo-de.png|50px]] <!-- | width="70" | [[Image:Wikisource-logo.png|50px]] --> | width="70" | [[Image:Wikiquote-logo.png|50px]] | width="70" | [[Image:Wikibooks-logo.png|50px]] | width="70" | [[Image:Wikipedia-logo.png|50px]] | width="70" | [[Image:Wikipedia-logo.png|50px]] |- bgcolor="#CAD2ff" align="center" <!-- | '''Meta-Wiki'''--> | [[commons:User:Wiso|Commons]] <!-- | '''Wikinews'''--> | [[Wiktionary:it:Utente:Wiso|Wiktionary&nbsp;(it)]] <!-- | '''Wikisource'''--> | [[q:it:Wikiquote|Wikiquote&nbsp;(it)]] | '''Wikibooks&nbsp;(it)''' | [[:w:Utente:Wiso|Wikipedia&nbsp;(it)]] | [[:en:User:WISo|Wikipedia&nbsp;(en)]] |- align="center" <!-- | '''Meta-Wiki'''--> | [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Wiso&dbname=commonswiki_p Statistiche] <!-- | '''Wikinews'''--> | [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Wiso&dbname=itwiktionary_p Statistiche] <!-- | '''Wikisource'''--> | [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Wiso&dbname=itwikiquote_p Statistiche] | [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Wiso&dbname=itwikibooks_p Statistiche] | [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Wiso&dbname=itwiki_p Statistiche] | [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=WISo&dbname=enwiki_p Statistiche] |- |} Discussioni utente:Aperini1 5380 19725 2006-05-14T11:08:25Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:08, 14 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Marco.stimolo 5381 19736 2006-05-14T15:34:04Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:34, 14 Mag 2006 (UTC)}} Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss 5382 46962 2007-01-04T10:44:40Z Pasquale.Carelli 528 {{Avanzamento|100%}} #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Guscio_sferico|Guscio sferico]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Guscio_sferico metallico|Guscio sferico metallico]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Campo_elettrico_terrestre|Campo elettrico terrestre]] <!--#[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Campo elettrico terrestre 2|Campo elettrico terrestre 2]]--> #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Tre_gusci_sferici|Tre gusci sferici]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Nuvola_cilindrica|Una nuvola cilindrica]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Doppio_strato|Un doppio strato]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Un_guscio_spesso_isolante|Un guscio spesso isolante]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Differenza_di_potenziale_di_una_nuvola sferica|Differenza di potenziale di una nuvola sferica]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Due_sfere|Due sfere]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Regione_tra_due_piani|Regione tra due piani]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_legge_di_Gauss/Una_goccia_d'acqua|Una goccia d'acqua]] [[Categoria:Fisica classica|Legge di Gauss]] Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Campo elettrico terrestre 2 5384 47007 2007-01-04T11:41:41Z Diablo 348 Il campo elettrostatico sulla superficie della terra in condizioni di bel tempo vale circa <math> E_{t}\ </math>, diretto verso il centro della terra. La terra che ha un raggio <math>R_t\ </math> è globalmente neutra, per cui fino ad una quota di <math>h\ </math> vi è una densità volumetrica approssimatiavemente distributa uniformenente, tale carica deve essere eguale e contraria alla carica superficiale. Determinare a) la carica totale sulla superficie della terra, b)La differenza di potenziale tra il punto a quota <math>h\ </math> e la superficie della terra. c) la capacità equivalente della terra in senso lato. (dati del problema <math>R_t=6350\ km</math>, <math>h=10\ km</math>, <math>E_t=100\ V/m</math>) Soluzione: a) Dal teorema di Coulomb: <math>\sigma=-E_t\varepsilon_o=-8.86\cdot 10^{-10}\ C/m^3</math> Quindi: <math>Q_t=\sigma4\pi R_t^2=-4.6\cdot 10^5\ C</math> b) La densità di carica nell'atmosfera vale (lo spessore ''h'' è piccola rispetto al raggio della terra per cui l'approssimazione del volume è corretta) <math>\rho_t\approx \frac {-Q_t}{4\pi R_t^2h}</math> o Quindi detto ''z'' una quota generica tra ''0'' ed ''h'', considerando una sfera concentrica alla terra all'interno dell'atmosfera, l'applicazione del teorema di Gauss: <math>-E_z4\pi (R_t+z)^2=\frac {Q_t}{\varepsilon_o}+\frac {\rho_t4\pi R_t^2z}{\varepsilon_o}</math> Trascurando ''z'' rispetto a <math>R_t</math> e sostituendo <math>-E_z4\pi R_t^2=\frac {Q_t}{\varepsilon_o}-\frac {Q_tz}{h\varepsilon_o}</math> Quindi: <math>E_z=\frac {Q_t}{\varepsilon_o4\pi R_t^2}\left( \frac xh-1\right)</math> Quindi la d.d.p. tra la quota ''h'' e la superficie della terra vale: <math>\Delta V=-\int_h^0E_z dz=-\frac {Q_t}{4\pi\varepsilon_o R_t^2}\left(h- \frac {h^2}{2h}\right)=-\frac {Q_th}{8\pi \varepsilon_o R_t^2}=500\ kV</math> c) Quindi la capacità in senso lato vale: <math>C=\frac {Q_t}{\Delta V}=0.9\ F</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Campo elettrico terrestre 2]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica 5386 49313 2007-01-15T19:57:52Z Pasquale.Carelli 528 {{Avanzamento|100%}} #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Filo a tronco di cono|Un filo a tronco di cono]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Un filo di materiale conduttore|Un filo di materiale conduttore]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Un faro abbagliante|Un faro abbagliante]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Un condensatore carico|Un condensatore carico]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Tre resistenze|Tre resistenze]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Carica di un condensatore|Carica di un condensatore]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Due generatori di f.e.m.|Due generatori di f.e.m.]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Tre generatori su una resistenza R|Tre generatori su una resistenza R]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/RC con r interna|RC con r interna]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Telefonino semiscarico|Telefonino semiscarico]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Carica condensatore con 2 R|Carica condensatore con 2 R]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Scarica condensatore con 2 R|Scarica condensatore con 2 R]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/La_corrente_elettrica/Due generatori reali su una R variabile|Due generatori reali su una R variabile]] [[Categoria:Fisica classica|Circuiti elettrici]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/ES1 5387 46996 2007-01-04T11:38:19Z Diablo 348 Un filo conduttore di rame di lunghezza <math>l\ </math>, (ad esempio a causa della corrosione) è ben descritto da un tronco di cono che inizia con una sezione di raggio <math>a\ </math> e finisce con un raggio <math>b\ </math> in maniera lineare. Se il filo è percorso da una corrente <math>I\ </math>. Determinare: a) Il campo elettrico massimo e minimo nel filo. b)la resistenza del filo. c) La massima corrente che può scorrere se la potenza massima dissipabile per unità di volume vale <math>P_{max}\ </math>. (dati del problema <math>\rho_{Cu}=1.7\cdot 10^{-8}\ \Omega \cdot m</math>, <math>a=2\ mm</math>, <math>b=4\ mm</math>, <math>I=10\ A</math>, <math>l=100\ m</math>, <math>P_{um}=1\ W/cm^3</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> a) La densità di corrente è massima sulla sezione minore: <math>J_{max}=\frac I{\pi a^2}=8\cdot 10^5\ A/m^2</math> minima in quella maggiore: <math>J_{min}=\frac I{\pi b^2}=2\cdot 10^5\ A/m^2</math> Applicando la legge di Ohm in forma locale, di conseguenza il campo elettrico vale: <math>E_{max}=\rho_{Cu}J_{max}=1.35\cdot 10^{-2}\ V/m</math> <math>E_{min}=\rho_{Cu}J_{min}=3.5\cdot 10^{-3}\ V/m</math> b) Il raggio del filo segue la legge: <math>r=a+(b-a)\frac xl\qquad \ 0<x<l</math> La resistenza vale: <math>R=\int_0^l\rho_{Cu}\frac {dx}{\pi r^2}= \frac {\rho_{Cu}}{\pi}\int_0^l\frac {dx}{\left[ a+(b-a)\frac xl \right]^2}</math> Facendo il cambiamento di variabile: <math>y=a+(b-a)\frac xl</math> segue che: <math>R=\frac {\rho_{Cu}l}{\pi(b-a)}\int_a^b \frac {dy}{y^2}= \frac {\rho_{Cu}l}{\pi ab}=0.068\ \Omega</math> c) Imponendo che: <math>\rho |J_m|^2\le P_{um}</math> <math>|J_m|=\sqrt {\frac {P_{um}}{\rho}}</math> Quindi essendo la massima densità di corrente sulla sezione più piccola: <math>I_m=|J_m|\pi a^2=\sqrt {\frac {P_{um}}{\rho}}\pi a^2=99\ A</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|ES1]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/ES2 5388 39956 2006-11-03T20:24:32Z Diablo 348 Calcolare la resistenza a caldo <math>R_1\ (T_1=2700\ ^o\ C)\ </math> e a freddo <math>R_0(T_0=20\ ^o\ C)\ </math> di un faro abbagliante di una automobile da <math>P=40\ W</math> alimentato con <math>V=12\ V</math>. Il tungsteno di cui è fatto il filamento ha un coefficiente di temperatura <math>\alpha =0.0045\ ^oC^{-1}\ </math>. Soluzione: Essendo un oggetto ohmico: <math>R_1=\frac {V^2}P=3.6\ \Omega</math> Essendo la resistività una funzione lineare della temperatura: <math>\rho=\rho_0(1+\alpha T)\ </math> Potrò anche scrivere, trascurando la dilatazione termica del filo: <math>R=R_o(1+\alpha T)\ </math> Quindi : <math>R_o=\frac {R_1}{1+\alpha T_1}</math> <math>R_2(20\ ^oC)=R_o(1+\alpha T_2)=R_1\frac {1+\alpha T_2}{1+\alpha T_1}=0.3 \ \Omega</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|ES2]] Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Guscio sferico 5389 47011 2007-01-04T11:42:19Z Diablo 348 [[Immagine:GuscioSfericocontreraggi.png|200px|right]] Una carica <math>Q\ </math> è distribuita uniformemente su un guscio sferico di raggio interno <math>R_1\ </math> e raggio esterno <math>R_2\ </math>. Determinare il campo nel punto <math>R_3\ </math> equidistante tra le due superfici del guscio sferico e la differenza di potenziale tra le due superfici del guscio. (dati del problema <math>Q=1\ nC</math>, <math>R_1=10\ cm </math>, <math>R_2=30\ cm</math>. ) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La densità di carica vale: <math>\rho =\frac Q{4/3\pi (R_2^3-R_1^3)}</math> Quindi dal teorema di Gauss ad una distanza generica <math>R\ </math> tra <math>R_1\ </math> ed <math>R_2\ </math>: <math>4\pi R^2 E(R)=\frac 1{\varepsilon_o}\int_{R_1}^R \rho 4\pi r^2 dr= \frac 1{\varepsilon_o}\rho 4\pi\left[\frac {r^3}3\right]_{R_1}^R= \frac {\rho 4\pi}{3\varepsilon_o }[R^3-R_1^3]</math> <math>E(r)=\frac {\rho }{3\varepsilon_o}\left( r- \frac {R_1^3}{r^2}\right)</math> Quindi per <math>R=R_3=(R_1+R_2)/2=20\ cm</math>: <math>E(R_3)=61\ V/m</math> mentre ovviamente la d.d.p. tra i gusci, in modulo vale: <math>\Delta V=\int_{R_1}^{R_2}\frac {\rho }{3\varepsilon_o}\left( R- \frac {R_1^3}{R^2}\right)dR= \frac {\rho }{3\varepsilon_o}\left[\frac 12(R_2^2-R_1^2)+\frac {R_1^3}{R_2}-R_1^2\right]=12\ V</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Guscio sferico]] Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Campo elettrico terrestre 5390 47006 2007-01-04T11:41:36Z Diablo 348 Il campo elettrostatico sulla superficie della terra in condizioni di bel tempo vale circa <math> E_{t}\ </math>, diretto verso il centro della terra. La terra che ha un raggio <math>R_t\ </math> è globalmente neutra, per cui fino ad una quota di <math>h\ </math> vi è una densità volumetrica approssimatiavemente distributa uniformenente, tale carica deve essere eguale e contraria alla carica superficiale. Determinare a) la carica totale sulla superficie della terra, b)La differenza di potenziale tra il punto a quota <math>h\ </math> e la superficie della terra. c) la capacità equivalente della terra in senso lato. (dati del problema <math>R_t=6350\ km</math>, <math>h=10\ km</math>, <math>E_t=100\ V/m</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> a) Dal teorema di Coulomb: <math>\sigma=-E_t\varepsilon_o=-8.86\cdot 10^{-10}\ C/m^2</math> Quindi: <math>Q_t=\sigma4\pi R_t^2=-4.6\cdot 10^5\ C</math> b) La densità di carica nell'atmosfera vale, lo spessore <math>h\ </math> è piccolo rispetto al raggio della terra per cui l'approssimazione del volume con <math>4\pi R_t^2h\ </math> è corretta: <math>\rho_t\approx \frac {-Q_t}{4\pi R_t^2h}</math> Quindi detta <math>z\ </math> una quota generica tra <math>0\ </math> ed <math>h\ </math>, considerando una sfera concentrica alla terra all'interno dell'atmosfera, l'applicazione del teorema di Gauss: <math>-E_z4\pi (R_t+z)^2=\frac {Q_t}{\varepsilon_o}+\frac {\rho_t4\pi R_t^2z}{\varepsilon_o}</math> Trascurando <math>z\ </math> rispetto a <math>R_t\ </math> e sostituendo <math>-E_z4\pi R_t^2=\frac {Q_t}{\varepsilon_o}-\frac {Q_tz}{h\varepsilon_o}</math> Quindi: <math>E_z=\frac {Q_t}{\varepsilon_o4\pi R_t^2}\left( \frac xh-1\right)</math> Quindi la d.d.p. tra la quota <math>h\ </math> e la superficie della terra vale: <math>\Delta V=-\int_h^0E_z dz=-\frac {Q_t}{4\pi\varepsilon_o R_t^2}\left(h- \frac {h^2}{2h}\right)=-\frac {Q_th}{8\pi \varepsilon_o R_t^2}=500\ kV</math> c) Quindi la capacità in senso lato vale: <math>C=\frac {Q_t}{\Delta V}=0.9\ F</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Campo elettrico terrestre]] Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Tre gusci sferici 5391 47015 2007-01-04T11:42:47Z Diablo 348 Tre gusci sferici concentrici conduttori hanno raggi <math>R\ </math>, <math>1.5R\ </math> e <math>2R\ </math>. Il guscio esterno ed interno sono allo stesso potenziale nullo (rispetto all'infinito). Sul guscio intermedio è depositata una carica <math>Q\ </math>. Determinare la d.d.p tra il guscio intermedio e gli altri due, la capacità elettrica del sistema ed il campo elettrico massimo. (dati del problema <math>Q=3\ \mu C\quad R=10\ m</math>, suggerimento perché il potenziale sia nullo occorre che la carica totale sui tre gusci sia nulla) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Chiamiamo <math>Q_1\ </math> e <math>Q_3\ </math> la carica sulle sfere interna ed esterna dovrà essere che: <math>Q_1+Q_2=-Q\ </math> Inoltre dal teorema di Gauss essendo radiale tra <math>R_1\ </math> ed <math>R_2\ </math> vale: <math>E=\frac {Q_1}{4\pi \epsilon_o r^2}</math> Quindi la d.d.p. tra la sfera interna e quella intermedia vale: <math>\Delta V_1=\frac {Q_1}{4\pi \epsilon_o}\frac {R_1-R_2}{R_1R_2}</math> mentre tra quella esterna e quella intermedia vale: <math>\Delta V_2=\frac {Q-Q_1}{4\pi \epsilon_o}\frac {R_3-R_2}{R_2R_3}</math> Imponendo che: <math>\Delta V_1=\Delta V_2\ </math> <math>\frac {Q_1}{4\pi \epsilon_o}\frac {R_1-R_2}{R_1R_2}=\frac {Q+Q_1}{4\pi \epsilon_o}\frac {R_3-R_2}{R_2R_3}</math> <math>Q_1=-\frac Q3=-1\ \mu C</math> <math>\Delta V=\frac {Q_1}{4\pi \epsilon_o}\frac {R_1-R_2}{R_1R_2}=300\ V</math> La capacità elettrica vale dunque: <math>C=\frac Q{\Delta V}=10\ nF</math> La densità di carica sulla sfera interna vale: <math>\sigma_1=\frac {Q_1}{4\pi R^2}</math> Quindi nelle immediate vicinanze il campo vale: <math>E_1=\frac {\sigma_1}{\varepsilon_o }=-90\ V/m</math> che è il massimo campo presente nello spazio tra le sfere, è facile verificare come nelle immediate vicinanze della sfera intermedia il campo sia minore: <math>80\ V/m</math>. [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Tre gusci sferici]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Filo a tronco di cono 5392 46997 2007-01-04T11:38:28Z Diablo 348 Un filo conduttore di rame di lunghezza <math>l\ </math>, (ad esempio a causa della corrosione) è ben descritto da un tronco di cono che inizia con una sezione di raggio <math>a\ </math> e finisce con un raggio <math>b\ </math> in maniera lineare. Se il filo \'e percorso da una corrente <math>I\ </math>. Determinare: a) Il campo elettrico massimo e minimo nel filo. b)la resistenza del filo. c) La massima corrente che può scorrere se la potenza massima dissipabile per unità di volume vale <math>P_{max}\ </math>. (dati del problema <math>\rho_{Cu}=1.7\cdot 10^{-8}\ \Omega \cdot m</math>, <math>a=2\ mm</math>, <math>b=4\ mm</math>, <math>I=10\ A</math>, <math>l=100\ m</math>, <math>P_{um}=1\ W/cm^3</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> a) La densità di corrente è massima sulla sezione minore: <math>J_{max}=\frac I{\pi a^2}=8\cdot 10^5\ A/m^2</math> minima in quella maggiore: <math>J_{min}=\frac I{\pi b^2}=2\cdot 10^5\ A/m^2</math> Applicando la legge di Ohm in forma locale, di conseguenza il campo elettrico vale: <math>E_{max}=\rho_{Cu}J_{max}=1.35\cdot 10^{-2}\ V/m</math> <math>E_{min}=\rho_{Cu}J_{min}=3.5\cdot 10^{-3}\ V/m</math> b) Il raggio del filo segue la legge: <math>r=a+(b-a)\frac xl\qquad \ 0<x<l</math> La resistenza vale: <math>R=\int_0^l\rho_{Cu}\frac {dx}{\pi r^2}= \frac {\rho_{Cu}}{\pi}\int_0^l\frac {dx}{\left[ a+(b-a)\frac xl \right]^2}</math> Facendo il cambiamento di variabile: <math>y=a+(b-a)\frac xl</math> segue che: <math>R=\frac {\rho_{Cu}l}{\pi(b-a)}\int_a^b \frac {dy}{y^2}= \frac {\rho_{Cu}l}{\pi ab}=0.068\ \Omega</math> c) Imponendo che: <math>\rho |J_m|^2\le P_{um}</math> <math>|J_m|=\sqrt {\frac {P_{um}}{\rho}}</math> Quindi essendo la massima densità di corrente sulla sezione più piccola: <math>I_m=|J_m|\pi a^2=\sqrt {\frac {P_{um}}{\rho}}\pi a^2=99\ A</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Filo a tronco di cono]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Un faro abbagliante 5393 47004 2007-01-04T11:41:18Z Diablo 348 Calcolare la resistenza a caldo <math>R_1\ (T_1=2700\ ^o\ C)\ </math> e a freddo <math>R_0(T_0=20\ ^o\ C)\ </math> di un faro abbagliante di una automobile da <math>P=40\ W</math> alimentato con <math>V=12\ V</math>. Il tungsteno di cui è fatto il filamento ha un coefficiente di temperatura <math>\alpha =0.0045\ ^oC^{-1}\ </math>. <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Essendo un oggetto ohmico: <math>R_1=\frac {V^2}P=3.6\ \Omega</math> Essendo la resistività una funzione lineare della temperatura: <math>\rho=\rho_0(1+\alpha T)\ </math> Potrò anche scrivere, trascurando la dilatazione termica del filo: <math>R=R_o(1+\alpha T)\ </math> Quindi : <math>R_o=\frac {R_1}{1+\alpha T_1}</math> <math>R_2(20\ ^oC)=R_o(1+\alpha T_2)=R_1\frac {1+\alpha T_2}{1+\alpha T_1}=0.3 \ \Omega</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un faro abbagliante]] Discussione:Libro di cucina/Cocktail 5394 19799 2006-05-16T07:02:07Z Adamas 568 (firma dimenticata) == Celle == Forse si potrebbe impostare la larghezza delle celle così che il tutto sia più omogeneo. [[Utente:Adamas|Adamas]] Discussioni utente:Luciano 5395 19796 2006-05-15T22:03:05Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:03, 15 Mag 2006 (UTC)}} Utente:Adamas/Sandbox 5396 20496 2006-05-31T07:18:36Z Adamas 568 Working on: Indici vari {| style="margin:0 auto;" align=center width="600" class="toccolours" |align=center style="background:#ccccff" colspan=2| Indice del libro: '''Trigonometria''' |- |- align=left valign=top | |&nbsp; |- align=left valign=top |1 [[{{PAGENAME}}/Spazi vettoriali]] |1.1 Definizioni 1.2 Vettori e vettori geometrici |- align=left valign=top |2 [[{{PAGENAME}}/Geometria affine]] |2.1 Spazio affine 2.2 Sottospazi affini 2.3 Geometria in uno spazio affine 2.4 Cambiamenti di coordinate affini 2.5 Affinità |- align=left valign=top |3 [[{{PAGENAME}}/Geometria euclidea]] |3.1 Spazio euclideo 3.2 Geometria in uno spazio euclideo |- align=left valign=top |4 [[{{PAGENAME}}/Spazi metrici]] |4.1 Definizioni 4.2 Esempi |- align=left valign=top |5 [[{{PAGENAME}}/Geometria proiettiva]] | <!--==Concetto e Storia== ==Spazio Proiettivo: Definizione== ==Geometria in uno Spazio Proiettivo== ==Cambiamento di Coordinate Proiettive== ==Proiettività== ==Dualità== ==Coniche Proiettive, Affini ed Euclidee== ===Classificazione=== ===Polarità=== --> |&nbsp; |} Wikiversità:Facoltà di Teologia 5397 44100 2006-12-17T15:59:06Z The Doc 254 /* Facoltà di Teologia */ {|cellspacing=10 width="100%" |-valign="top" |width="45%" bgcolor="#ffffec" style="border:1px solid #faf9b2; padding:1em; padding-top:0.5em;"| {{quote|<math>\mathfrak{L}</math>a teologia è una scienza della mente applicata a Dio..|[[w:Henry Ward Beecher ]]}} {|cellspacing=10 width="100%" |-valign="top" |width="45%" bgcolor="#ffffff" style="border:1px;solid #ffffff; padding:1em; padding-top:0.5em;"| '''Benvenuto alla facoltà di [[w:Teologia|Teologia]] di [[Wikiversità]]!''' |} {|cellspacing=10 width="100%" |-valign="top" |width="45%" bgcolor="#e0ffdf" style="border:1px solid #faf9b2; padding:1em; padding-top:0.5em;"| ==Corsi disponibili== *[[Buddismo]] |} {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Teologia| ]] Buddismo 5398 44052 2006-12-16T01:46:57Z Laura A. 1274 Ho inserito una citazione, con collegamento a wikiquote ed ho formattato il testo {{da wikificare|I link andrebbero sistemati}} {|cellspacing=10 width="100%" |-valign="top" |width="45%" bgcolor="#ffffec" style="border:1px solid #ffe1dc; padding:1em; padding-top:0.5em;"| ==Buddismo== {{quote|<math>\mathfrak{I}</math>l saggio che procede in solitudine, ben attento, non turbato da biasimo e lode, come un leone che non sobbalza ai rumori, come vento che non è trattenuto da una rete, come un loto non zuppo per l'acqua, guida per gli altri e da nessuno guidato, è quello che i saggi riconoscono come un muni. |dal Sutta Nipâta, 212}} [[Immagine:Statua_di_Budda.jpg|300px|left]] <hr> <p align="justify"> <math>\mathbb{I}</math>mbarcarsi nello studio del buddismo come materia richiede una mente aperta. Un'esplorazione approfondita del buddismo può iniziare su [[Wikiversità:Dipartimento degli studi sul Buddismo|Dipartimento studi sul buddismo]] di Wikiversità.</p> <p align="justify">'''Buddha''' stesso aveva svolto un ruolo esemplare di guida ed insegnante per quegli esseri senzienti che devono percorrere la strada, raggiungere il risveglio spirituale e vedere la verità e la realtà mentre sono. Qui, mettiamo a fuoco un esame critico sia dei fatti che dei miti, le verità e leggende, le implicazioni e la filosofia derivanti dalla diffusione del buddismo.</p> <p align="justify">Ironicamente, la domanda più importante nello studio su buddismo è se o non è esatto pensare al buddismo come ''religione''. Il buddismo si avvicina al bene come ''formazione sociale sistematica''. Come tali, lo studio su buddismo è molto entrambi circa la metodologia così come capire lo storico così come il contesto corrente. La tradizione spiritosa ricca non può essere ignorata.</p> <p align="justify">I temi principali di pensiero buddista nelle sue numerose forme verranno identificati e discussi. La diversità enorme della tradizione spirituale, comprese le relative manifestazioni orientali classiche, avrà grande risalto. Di interesse è lo sviluppo recente del buddismo nell'occidente e come risponde ai bisogni contemporanei.</p> |valign="top" bgcolor=pink style="border:1px solid #e0ffdf; padding:1em; padding-top:0.5em;"| == Corsi== *[[Wikiversità:Introduzione al Buddismo|Introduzione al buddismo]] *[[Wikiversità:Buddismo Tibetano|Buddismo Tibetano]] <hr> '''Diploma nelle dottrine di base di buddismo ''' *[[Wikiversità:Buddismo Dottrine di Base|Dottrine di base]] *[[Wikiversità:Espansione Geografica del Buddismo Theravada|Geografia del Buddismo di Theravada]] *[[storia di Wikiversità:Storia del Buddismo fino al terzo Secolo A.C.|Storia del Buddismo fino al terzo secolo A.C.]] *[[Introduzione alla lingua Pali]] *[[Introduzione alla lingua Sanscrita]] *[[Wikiversità:Introduzione alle varie Scuole del Buddismo|Introduzione alle varie scuole di buddismo]] <hr> '''Bachelor delle arti in teologia (studi del buddismo)''' *[[Pensiero e cultura indiana Pre-Buddista ]] *[[Emersione di buddismo e di insegnamenti buddisti di base]] *[[Teoria buddista iniziale della conoscenza]] *[[Origini del buddismo e dei concetti di base]] *[[Filosofia delle scuole buddiste antiche]] *[[Filosofia delle scuole buddiste di Mahayana]] *[[Cultura buddista in Asia del Sud]] *[[Wikiversità:Cultura Buddista in Estremo Oriente|Buddisti nell'Estremo-Oriente]] *[[Wikiversità:Cultura Buddista in Asia Sud-Orientale|Buddisti in Asia Sud-Orientale]] *[[Wikiversità:Cultura Buddista in Europa|Buddisti in Europa]] *[[Cultura buddista in America del Nord]] <hr> '''Padrone delle arti in teologia (studi del buddista) ''' *[[Wikiversità:Buddismo:Problema di Interpretazione|Problema dell'interpretazione]] *[[Wikiversità:Storia del Pensiero Buddista in India|Storia del pensiero buddista in India]] *[[Wikiversità:Origini del Buddismo & pensiero indiano antico |Buddismo e pensiero indiano antico]] *[[Wikiversità:Fondamenti di filosofia sociale del Buddismo|Fondamenti di filosofia sociale del Buddismo]] *[[Wikiversità:Filosofia Sociale del Buddismo|Buddismo Sociale]] *[[Wikiversità:Sfide attuali del Buddismo|Buddismo Contemporaneo]] |} {{Facoltà Wikiversità}} Discussione:Buddismo 5399 19811 2006-05-16T10:35:29Z Tux3 18 en.wikiversity l'url e' http://en.wikibooks.org/wiki/Buddhism Discussioni template:Cocktail 5400 19841 2006-05-16T12:49:04Z Pietrodn 211 == Altre opzioni == Volevo aggiungere altre opzioni (''tutte le ore'' ed ''aperitivo''), ma non riesce a "leggere" il codice colore. Forse puoi sistemarlo tu: ''tutte le ore'': #99FF99 ''aperitivo'': #CCCCFF Grazie mille. [[Utente:Adamas|Adamas]] _________ Problemino: quando aggiungo l'elenco puntato alla voce ingredienti, il primo elemento non ha il quadratino, ma ancora l'asterisco. [[Utente:Adamas|Adamas]] :Sembra che non interpreti il primo carattere... non so risolvere il problema. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:47, 16 Mag 2006 (UTC) usa la sintassi HTML: <ul> <li>uno</li> <li>due</li> <li>tre</li> </ul> <pre> <ul> <li>uno</li> <li>due</li> <li>tre</li> </ul> </pre> :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:49, 16 Mag 2006 (UTC) Discussioni utente:Fiorenzocx 5401 19838 2006-05-16T12:41:02Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:41, 16 Mag 2006 (UTC)}} Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia 5402 46950 2007-01-04T10:34:49Z Diablo 348 ==Introduzione alla microtecnologia== In questa sezione verrà data una breve panoramica storica e verranno introdotti i concetti e gli elementi di base, da sviluppare in seguito con più dettaglio. [[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia| indietro]] | [[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Prima del transistor...| avanti]] [[Categoria:Micro e nanotecnologia|Introduzione alla microtecnologia]] Utente:Mgcastellano/Sandbox 5404 19784 2006-05-15T12:05:52Z Mgcastellano 526 {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" ! classe || n. particelle per ft<sup>3</sup><br/> con diametro>0.5 &mu;m ||n. particelle per ft<sup>3</sup><br/> con diametro>5 &mu;m||costo per ft<sup>2</sup> <br/> in US$ (anno 2000) |- | 100000|| <100000||650|| 50 |- | 10000|| <10000||65|| 200 |- | 1000|| <1000||6.5|| 400 |- | 100|| <100||0.65|| 1200 |- | 10|| <10||0.065|| 3500 |- | 1|| <1||0.0065|| 1000 |} Discussione:Clinica infettivologica/Streptococchi 5405 19854 2006-05-16T19:06:08Z 82.84.3.215 bo dovreste inserire un disegno..... Discussioni utente:Cesco 5406 19855 2006-05-16T21:52:00Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:52, 16 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Fale 5407 19866 2006-05-17T11:16:59Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:16, 17 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Cose utili/Come sistemare la cucina 5408 35149 2006-10-03T12:23:51Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|25%}} {{LDCOK}} ==Introduzione== Organizzare una cucina può essere un'impresa molto complessa, soprattutto se lo spazio a propria disposizione è limitato. È necessario prima di tutto fare una distinzione tra gli oggetti che devono rimanere sempre nella cucina e quelli, invece, che vi si trovano solo di passaggio. Sarebbe, infatti, un'ottima soluzione (anche se non sempre praticabile per problemi di spazio) tenere le stoviglie (piatti, piatti da portata, bicchieri e tutto ciò che serve per apparecchiare la tavola) in una credenza apposita e lasciare, nei mobili della cucina, solo il necessario per cucinare (pentole, taglieri, coltelli, alimenti, elettrodomestici), così da poter organizzare, per un più rapido utilizzo, il tutto. Quando non è possibile effettuare questa netta separazione, è bene cercare, però, di tenere il necessario per la tavola separato dal resto. L'organizzazione efficiente di una cucina, passa per alcuni punti fondamentali e necessita anche di attrezzi indispensabili. La cucina è senza dubbio la stanza più frequentata della casa ed anche quella che, talvolta, viene usata per scopi diversi, come smistare la spesa e sistemare i fiori, ed é anche la stanza in cui si tiene la spazzatura. Per questo motivo è necessario avere bene in mente alcuni aspetti: *sapere di quanto spazio disponiamo per riporre le varie attrezzature quando non utilizzate, così da acquistare solo gli elettrodomestici (grandi e piccoli) di cui abbiamo reale necessità *scegliere piccoli elettrodomestici ''versatili'' (esempio: una piastra che possa fungere anche da tostapane) *sapere di quanto spazio disponiamo come '''''piano di lavoro''''' *sistemare gli oggetti nei vari scaffali o cassetti in base alla frequenza di utilizzazione Inoltre, è bene tenere in mente che le diverse inclinazioni culinarie possono influenzare molto l'aspetto di una cucina: chi ami particolarmente preparare dolci, anche elaborati, necessiterà di attrezzature particolareggiate, rispetto a chi, invece, preparerà esclusivamente pasti familiari. Lo stesso dicasi per chi, invece, amerà una cucina etnica piuttosto che tradizionale. Cercheremo quind di creare delle guide utili per ogni tipo di '''utente culinario'''. passiamo, quindi, all'[[Libro_di_cucina/Cose_utili/Attrezzatura|attrezzatura]] indispensabile per ogni tipo di cucina. [[Categoria:Libro di cucina]] Endocrinologia 5409 33558 2006-09-21T22:52:59Z Enzo D'Ambrosio 939 {{avanzamento|25%}} Libro open-source di endocrinologia clinica per studenti universitari. [[/Introduzione/]] ==[[w:Ipofisi|Ipofisi]]== *[[/Ipopituitarismo/]] {{stage short|100%|21 giugno 2006}} *[[/Tumori ipofisari/]] :- *[[/GH/]]{{stage short|00%|21 giugno 2006}} *[[/Prolattina/]]{{stage short|75%|21 giugno 2006}} *[[/Corticotropina/]]{{stage short|00%|21 giugno 2006}} *[[/TSH/]]{{stage short|00%|21 giugno 2006}} *[[/Gonadotropine/]]{{stage short|00%|21 giugno 2006}} :- *[[/Ipofisi posteriore/]] ==[[w:Tiroide|Tiroide]]== *[[/Fisiopatologia tiroidea/]] *[[/Ipotiroidismo/]] *[[/Ipertiroidismo/]] ==[[w:surrene|Surrene]]== ===Iperfunzione=== *[[/Sindrome di Cushing/]]{{stage short|50%|21 giugno 2006}} *[[/Ipermineralcorticismo/]] *[[/Sindrome adrenogenitale/]] ===Ipofunzione=== *[[/Malattia di Addison/]] *[[/Ipomineralcorticismo/]] ---- *[[/Feocromocitoma/]] ==Quadri clinici== *[[/Amenorrea/]] *[[/Irsutismo/]] ===[[/Diabete mellito/]]=== [[Categoria:Endocrinologia]] Endocrinologia/GH 5410 33408 2006-09-20T12:06:58Z The Doc 254 cat+ avanzamento {{avanzamento|50%}} {| |Descriviamo di seguito le prove funzionali necessarie a valutare la adeguata secrezione dell'ormone. Nella tabella di lato sono esposti i valori normali di concentrazione ematica, per la conversione da ng/ml (unità pratica clinica) a pmol/litro si usa la formula {{equazione|eq=<math>\frac{ng}{21500} 10^{6}</math>|id=1}} | width=30% | {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" ! Livelli ematici di GH (21500 d) |- | {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fefefe; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" | Adulto ||<0.15 ng/ml con picchi di 40 ng/ml |- | Bambino || 0,3 ng/ml |} |} |} In linea generale i test abitualmente usati in endocrinologia sono i test da stimolazione e i test da inibizione, i primi si usano per valutare stati di carenza secretiva, i secondi per l'iperfunzione. Per poter capire e valutare corretamente il risultato del test è necessario conoscere a fondo la fisiologia del sistema. Nel caso particolare del GH si sfrutano diverse vie per stimolare o inibire la popolazione cellulare adetta, inoltre oltre al dosaggio dell'ormone va valutata anche la oncentrazione di IGF-1 o [[W:somatomedina|somatomedina]], effettore dell'asse somatotropo. ===Test stimolatori=== Si usano nel valutare la causa di stati di nanismo armonico per confermare o confutare l'ipotesi di carenza ormonale. La determinazione di livelli basali non è significativa per la diagnosi; ha maggiore significato la curva delle 24 ore in cui deve essere conservata la pulsatilità secretiva e il picco noturno. Ricordo la necessità di dosare anche il IGF-1. Sono di molto più rapidi e di conseguenza più pratici quindi i test di stimolazione della durata massima di tre ore. Sfruttando il meccanismo per cui l'ipoglicemia sitimola la produzioe di GH, questa viene provocata iniettando <u>endovena</u> una dose di insulina di (0,05 -0,1 U/Kg), dopodiche vengono evvettuati una serie di prelievi oogni quarto d'ora partendo da 30 min prima ad un ora dopo l'iniezione; si considera il test negativo se si riscontra la presenzadi un picco superiore ai 3ng/ml. Durante questo test la glicemia può scendere a valori molto bassi quindi il paziente va monitorato; la prova è assolutamente sconsigliata ai cardiopatici o agli epilettici. Un test che da un risultato simie è la stimolazione con [[w:arginina|arginina]] che presenta minori controindicazioni. In ogni caso la positività di uno di questi test non permette la diagnosi definitiva ma va sempre effettuato un test di controllo più significativo. Il test principale e più consolidato, ma anche più costoso, è quello effettuato tramite la stmolazione con GHRH con o senza l'aggiunta di Arginina. Con questo test si valuta anche la capacità dell'ipofisi di rispondere alla stimolazione ipotalamica. Si effettua una iniezione di 1 mg/Kg e i prelidev da mezz'ora a 2 ore dopo sempre ogni 15-30 min; test negativo con valori di picco maggiori di 20 ng/ml. Un test di stimolazione da effettuare invece in caso di '''iperscrezione''' è la misurazione dopo iniezione di 200 mg di TRH che innalza del 50% il livello ddella somatotropina. Le prove stimolatorie si possono n usare anche per valutare il successo di un intervento chirurgico su di un adenoma secernente. ===Test inibitori=== Al contrario un aumento del [[w:glucosio|glucosio]] dovrebbe inibire la screzione dell'ormone, questo succede normalmente con un andamento crescente nella terza ora dopoil carico, nei pazienti [[w:acromegalia|acromegalici]] invece il glucosio non ha effetto ed la curva sale già dopo la prima ora. Questo è l'unico test usato praticamente. Si può usare anche il test con [[w:bromocriptina|bromocriptina]] che dimezza la concentazione ematica di GH. Questo test ha sia valore diagnostico che di test per valutare la dose efficace per l'inizio della terapia. Non ha valore diagnostico invece l'infusione di [[w:somatostatina|somatostatina]] che ha utilità esclusivamente come prova per la terapia. [[Categoria:Endocrinologia]] Endocrinologia/Corticotropina 5412 33458 2006-09-20T18:49:43Z The Doc 254 {{stub}} {{avanzamento|25%}} {| |... | width=30% | {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" ! Livell plasmatici di ACTH (4500 d) |- | {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fefefe; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" | Adulto ||10 - 90 pg/ml |} |- ! Livelli di cortisolo |- | {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fefefe; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" | Plasmatico ||5 - 25 mg/dl |- | Urinario || 10 - 100 µg/24 ore |} |} |} ==Test di secrezione== ===Prove di stimolazione=== In caso di malattia di addison occorre valutare oltra la funzione surrenalica anche quella ipofisaria per distiguere l'origine primaria o centrale del deficit. Si parte quindi dalla stimolazione con CRH o con ITT la cui risposta negativa indica rispettivamente un danno pituitario o ipotalamico. ===Prove di inibizione=== Si sopprime la produzione di ACTH tramite l'azione di un agonista specfico il desametasone, misurando il cortisolo libero urinario che nei cushing non si riduce più del 50%. Esistono tre prove, la sopressione notturna in cui si somministra 1mg di dxm a mezzanotte e si misura il cotisolo alle 8 di mattina. Poi il test di soppressione a basse dosi di Liddle e ad alte dosi... Discussioni utente:Damnit 5414 19908 2006-05-18T15:40:06Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:40, 18 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Enrica 5415 19909 2006-05-18T17:34:00Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:34, 18 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> MediaWiki:Clearwatchlist 5416 19918 2006-05-18T18:48:13Z The Doc 254 tradotto Pulisci lista degli osservati speciali MediaWiki:Confirmemail needlogin 5417 19919 2006-05-18T18:50:23Z The Doc 254 tradotto È necessario effetuare il $1 per confermare il tuo indirizzo e-mail. Libro di cucina/Ricette/Rigatoni provola e speck 5419 19928 2006-05-19T11:05:29Z The Doc 254 ha spostato Libro di cucina/Ricette/(scrivi qui il nome della ricetta) a Libro di cucina/Ricette/Rigatoni provola e speck: titolo errato ==Ingredienti== per '''4''' persone * 150 g speck * 1 cipolla piccola * 300 grammi di provola affumicata asciutta * filetti di pomodoro q.b. per dare colore * basilico * poco sale * panna o latte ==Preparazione== # Tagliare la cipolla e lo speck a fettine sottili # Far cuocere in una padella grande a fuoco mediobasso con olio vergine d'oliva mescolando di tanto in tanto # Aggiungere i filetti di pomodoro e poi la panna o il latte per una ricetta più leggera, q.b. per avere una salsina morbida # tagliare la provola a pezzettini e preparare il basilico fresco # Cuocere 6/7 etti di pasta molto al dente # Scolare bene, versare la pasta nella padella e far amalgamare a fuoco vivace # Spegnere il fuoco e aggiungere la provola e il basilico mescolando con paletta di legno # Servire direttamente dalla padella o tegame # Aggiungere parmigiano a piacere == Consigli == Si può preferire il latte alla panna che non appesantisce la ricetta e dà alla salsa una consistenza più liquida. Utilizzare preferibilmente provola asciutta (quella che si compra a taglio va benissimo) Eventuali: vanno benissimo anche le pipe rigate o le mezze maniche [[Categoria:Ricette]] Discussioni utente:Faco 5422 19931 2006-05-19T12:26:09Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:26, 19 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Utente:Junior 5423 20353 2006-05-28T12:39:35Z Junior 578 versione breve linkata alla mia pagina utente su wikipedia [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Junior +] Libro di cucina/Ricette/Gnocchi al sugo d'oca 5424 19948 2006-05-19T14:56:28Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''4''' persone Per gli gnocchi *1 kg di patate *200 g di farina *sale q.b. Per il sugo *3 cucchiai di olio *1 carota *mezza oca *mezza cipolla *vino q.b. *pomodoro *sale q.b. ==Preparazione== ===Per gli gnocchi=== Sbucciare e lessare le patate, schiacciarle sopra la spianatoia. Mescolare le patate alla farina e aggiungere un pizzico di sale. Amalgamare il tutto e dividere l'impasto in due parti. Con ognuna delle parti fare dei cilindretti. Tagliare questi in tanti pezzetti di 2 cm circa. Lasciare asciugare per circa 5 min. Cuocerli in acqua bollente per circa 5 min, poi scolarli e condirli con il sugo. ===Per il sugo=== Fare soffriggere l'olio con la cipolla e la carota, poi aggiungere l'oca a pezzettini. Cuocere il tutto. A metà cottura aggiungere il vino e farlo sfumare a fiamma alta, poi aggiungere il pomodoro. Fare bollire il sugo e quando è pronto versarlo sugli gnocchi. [[Categoria:Piatti unici|Gnocchi al sugo d'oca]] Libro di cucina/Ricette/Cotiche e fagioli 5425 19947 2006-05-19T14:56:15Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''4''' persone *800g di cotiche di maiale *1 cipolla *1 carota *2 pomodori maturi *1 costa di sedano *2 cucchiai di olio *acqua q.b. *sale q.b. ==Preparazione== Far bollire per 10 minuti le cotiche per togliere il grasso e aggiungerle nella pentola dove intanto soffrigge nell'olio la carota, la cipolla, il sedano e i pomodori. In un'altra pentola lessare i fagioli per circa mezz'ora e a metà cottura scolarli e versarli nella pentola delle cotiche. Lasciare cuocere il tutto aggiungendo un po' d'acqua calda se necessario. [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Cotiche e fagioli]] Libro di cucina/Ricette/Ciarabaldoni 5426 38815 2006-10-26T16:39:01Z Diablo 348 = Ciarabaldoni = == Ingredienti == per '''4''' ciarabaldoni *4 uova *4 cucchiai di olio *4 cucchiai di zucchero *4 cucchiaini di anice *4 bicchierini di mistrà *4 pizzichi di sale *farina q.b. == Preparazione == Mescolare tutti gli ingredienti e lasciar riposare l'impasto per 30 minuti. Ungere con l'olio lo stampo e farlo scaldare, versarvi un cucchiaio d'impasto e far cuocere per due minuti. Ripetere l'operazione fino ad esaurimento della pastella. {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Dolci|Ciarabaldoni]] Libro di cucina/Ricette/Lumache 5427 19949 2006-05-19T14:57:41Z Pietrodn 211 wikificato ==Ingredienti== per '''5''' persone *1 litro di latte *1kg di lumache *1 cipolla *1 bicchiere d'olio *1kg di pancetta *2kg di passato di pomodoro *1kg di finocchio selvatico *erbe aromatiche ==Preparazione== Pulire le lumache con acqua e aceto sgusciarle. Soffriggere l'olio con la pancetta e la cipolla, poi aggiungere il pomodoro e le lumache. Far cuocere a fuoco basso per tre ore infine aggiungere il finocchio,erbe aromatiche e latte facendo cuocere tutto per 10 minuti. [[Categoria:Ricette|Lumache]] Discussioni utente:Junior 5428 20355 2006-05-28T14:59:21Z Pietrodn 211 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:44, 19 Mag 2006 (UTC)}} Grazie per il benvenuto! --[[Utente:Junior|Junior]] 15:34, 19 Mag 2006 (UTC) == Per gli atri utenti == Si prega di non scrivermi qui, ma piuttosto alla pagina seguente: [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Junior http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Junior] Grazie per la collaborazione! --[[Utente:Junior|Junior]] 15:35, 19 Mag 2006 (UTC) ==Testi scaricabili== Prima di inserire questi testi su WIkibooks, verifica che la licenza sia compatibile con la GFDL. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:59, 28 Mag 2006 (UTC) Discussioni utente:Dias 5429 19939 2006-05-19T14:45:28Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:45, 19 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Boy 5430 19940 2006-05-19T14:46:01Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:46, 19 Mag 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Frittelle di patate 5432 19952 2006-05-19T15:02:06Z Pietrodn 211 wikificato ==Ingredienti== per '''3-4''' persone *1/2kg di patate *30gr di lievito di birra *1 limone *1 bicchiere di latte *1 bicchiere di mistrà *2 uova ==Preparazione== Si cuociono le patate sbucciate e si passano con il passaverdura; ci si mettono poi il lievito di birra, lo zucchero, la farina e si fanno lievitare per una ventina di minuti. L'impasto ottenuto si divide in pezzi a cui si dà la forma di ciambella. Quindi si friggono in padella con olio bollente. Una volta tolte dall'olio, ci si mette una spolverata di zucchero a velo e infine si mangiano calde o fredde. === Variante === Alla fine della cottura, anziché spolverare con zucchero a velo, unire a dello zucchero semolato un po' di cannella in polvere. Passare le ciambelle, ancora bollenti, in questa mistura. Consumare rigorosamente fredde. [[Categoria:Ricette|Frittelle di patate]] Libro di cucina/Ricette/Maritozzo al mosto 5433 20739 2006-06-05T09:13:43Z The Doc 254 ha spostato Libro di cucina/Ricette/Marittozzo al mosto a Libro di cucina/Ricette/Maritozzo al mosto: typo? ==Ingredienti== per '''6''' persone *4 uova *1 kg di zucchero *1 l di mosto *1/2 l di olio di mais *100 g di uvetta *50 g di semi di anice *2,5 kg di farina *300 g di lievito di birra *1 cartina per mezzo kg di impasto ==Preparazione== In una pentola battere le uova con lo zucchero, aggiungere il mosto, meno un bicchiere, l'olio di mais l'uvetta, i semi di anice e far scaldare il tutto. In un'altra pentola sciogliere la pasta del pane, unire il lievito di birra e il mosto rimasto. Versare il contenuto delle due pentole in una ciotola, aggiungendo la farina q.b. per un impasto molle e infine unite la cartina. Fare i maritozzi, lasciar lievitare, quindi infornare. [[Categoria:Ricette]] [[Categoria:Dolci]] Libro di cucina/Ricette/Salame del re 5434 49856 2007-01-19T21:50:52Z Absinthe 993 ==Ingredienti== per '''6''' persone *100gr di burro *150gr di zucchero semolato *1 uovo *140gr di cacao amaro *1 hl di caffè ristretto *300gr di biscotti secchi *50gr di mandorle *1l di latte ==Preparazione== Mettere il burro ammorbidito con lo zucchero, l'uovo, il cacao, il caffè e mescolare bene. Bagnare i biscotti tritati e le mandorle con il latte, unire il tutto, amalgamare e formare due salami. Avvolgere con la carta da cucina, lasciare in frigo per tre ore, srotolare e spolverare con lo zucchero a velo. [[Categoria:Dolci|Salame del re]] Wikibooks:Statistiche 5435 20309 2006-05-27T15:14:16Z The Doc 254 /* Tabelle e grafici */ paulatz non risponde e il sito delle statistiche ha ripreso ad aggiornarsi In questa pagina verranno raccolte le statistiche sulla crescita di it.wikibooks. La crescita dei progetti wiki, prendendo come indice il numero di moduli, il numero di modifiche e la differenza tra il numero di pagine tra un mese ed il successivo, segue una curva di tipo sigmoide. Il tratto di curva compreso nel riquadro rappresenta, approssimando per eccesso, lo stato attuale di questo progetto. [[Immagine:Curva sigmoide modificata.png]] La figura riporta in ascissa il tempo dall'apertura del sito, in ordinata le variabili possono essere il numero di moduli, di utenti, di modifiche ovvero la maggior parte degli indici di crescita. ==Statistiche correnti== *Numero di moduli: '''{{NUMBEROFARTICLES}}''' *Numero di pagine totali nel database: '''{{NUMBEROFPAGES}}''' *Numero di file: '''{{NUMBEROFFILES}}''' *Numero di utenti: '''{{NUMBEROFUSERS}}''' [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Statistiche&action=purge Svuota la cache] ==Pagine correlate== *[[Speciale:Statistics]] Discussioni utente:Macube 5436 19971 2006-05-20T06:50:53Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:50, 20 Mag 2006 (UTC)}} Categoria:Da wikificare 5437 45034 2006-12-28T12:20:34Z Diablo 348 Questa [[Aiuto:Categorie|categoria]] riporta le '''pagine che necessitano di essere "wikificate"''', ovvero ''[[Aiuto:Glossario#Format / Formattare|formattate]]'' secondo gli ''standard'' di Wikibooks e le sue [[Wikibooks:Standard|convenzioni]]. Attenzione: una pagina da ''[[Aiuto:Wikificare|wikificare]]'' non è un [[Wikibooks:Segnala un wikibook non neutrale|libro non neutrale]]: il suo contenuto è solitamente accettabile e ne è stata '''controllata la veridicità'''{{rif|nota}}, ma la sua ''forma'' appare differente dalle altre pagine presenti su Wikibooks. Per segnalare qui un [[Aiuto:Modulo|modulo]], è sufficiente scrivere '''<nowiki>{{W}}</nowiki>''' come prima riga della pagina stessa: in tal modo comparirà automaticamente in questa categoria. Per la sintassi completa vedi [[Template:W]]. Leggendo l'elenco qui sotto, segui qualche link e, se puoi, contribuisci a wikificare il contenuto di alcune voci. Per farlo basta seguire le indicazioni degli [[Aiuto:Wikificare|aiuti per wikificare]] e del [[Wikibooks:Manuale di stile|manuale di stile]]. Grazie. <!--== Note == #{{note|nota}} Se è in dubbio la veridicità dei contenuti, la voce non dovrà essere indicata come "da wikificare" ma piuttosto come "[[Aiuto:Pagine da controllare|da controllare]]". Se invece appare poco neutrale, va segnalata con il template {{tl|P}} (POV).--> [[Categoria:Lavoro sporco]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Spagna 5438 21924 2006-06-13T21:42:03Z Hellisp 374 /* [[Spagna]] */ ===[[Spagna]]=== Wikibooks non è un'enciclopedia. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:46, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Jacopo86|Jacopo86]] 09:48, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 10:32, 20 Mag 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:57, 26 Mag 2006 (UTC) *+1 anche se la voce è mia!!! --[[Utente:Broc|Broc]] 12:33, 6 Giu 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 21:42, 13 giu 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Astrofotografia 5439 21925 2006-06-13T21:42:33Z Hellisp 374 /* [[Astrofotografia]] */ ===[[Astrofotografia]]=== Solo due link rossi. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:54, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 10:32, 20 Mag 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:40, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 21:42, 13 giu 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Galassie 5440 21926 2006-06-13T21:42:37Z Hellisp 374 /* [[Galassie]] */ ===[[Galassie]]=== Solo link rossi. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:59, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 10:32, 20 Mag 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:41, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 21:42, 13 giu 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Via Lattea 5441 21930 2006-06-13T21:42:55Z Hellisp 374 /* [[Via Lattea]] */ ===[[Via Lattea]]=== Solo link rossi. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:07, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 10:33, 20 Mag 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:41, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 21:42, 13 giu 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Imprese spaziali 5442 21927 2006-06-13T21:42:40Z Hellisp 374 /* [[Imprese spaziali]] */ ===[[Imprese spaziali]]=== Solo link rossi. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:13, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 10:34, 20 Mag 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:41, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 21:42, 13 giu 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Glossario 5443 21928 2006-06-13T21:42:47Z Hellisp 374 /* [[Glossario]] */ ===[[Glossario]]=== Solo link rossi. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:17, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 10:35, 20 Mag 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:42, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 21:42, 13 giu 2006 (UTC) Discussioni utente:Marrak 5444 20005 2006-05-20T10:19:13Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:19, 20 Mag 2006 (UTC)}} Utente:Sbisolo 5445 20006 2006-05-20T10:19:35Z Sbisolo 89 Sono contributore da qualche tempo soprattutto su [[:w:Utente:Sbisolo|it.wikipedia]] ma, se serve dare una mano qui, ben volentieri. Wikibooks:Pagine da cancellare/Testimoni di Geova 5446 21929 2006-06-13T21:42:50Z Hellisp 374 /* [[Testimoni di Geova]] */ ===[[Testimoni di Geova]]=== Si Wikipedia c'è molto di più: [[w:Testimoni di Geova]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:29, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 10:35, 20 Mag 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:42, 20 Mag 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 21:42, 13 giu 2006 (UTC) Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Un condensatore carico 5447 47003 2007-01-04T11:39:19Z Diablo 348 [[Immagine:CwithRto4C.png|250px|right]] Le armature di un condensatore di capacità <math>C\ </math> sono portate ad una differenza di potenziale <math>V_o\ </math>. A questo punto attraverso una resistenza <math>R\ </math> una armatura viene connessa alla armatura di un condensatore scarico di capacità <math>4C\ </math>. Le altre due armature erano in contatto sin dall'inizio. Determinare: a) L'energia elettrostatica dissipata nella resistenza in tale processo. b) La costante di tempo del processo di scarica/carica (a seconda di quale condensatore si considera). (dati del problema <math>V_0=200\ V</math>, <math>R=1\ M\Omega</math>, <math>C=1\ \mu F</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> a) Sulle armature del I condensatore vi è una carica iniziale: <math>Q_0=CV_o=200\ \mu C</math> Con una energia iniziale pari a: <math>E_0=\frac 12 CV_o^2=20\ mJ</math> Alla fine del processo tale carica si deve conservare, quindi le cariche finali valgono: <math>Q_{1f}+Q_{2f}=Q_0\ </math> Inoltre le differenze di potenziale ai capi dei due condensatori debbono equivalersi: <math>\frac {Q_{1f}}C=\frac {Q_{2f}}{4C}</math> Cioè: <math>Q_{1f}=\frac {Q_o}5=40\ \mu C</math> <math>Q_{2f}=\frac 45Q_o=160\ \mu C</math> Per cui: <math> E_f=\frac 12\frac {Q_{1f}^2}C+\frac 12\frac {Q_{2f}^2}{4C}=\frac 15\frac 12 \frac {Q_0^2}C</math> Quindi l'energia dissipata vale: <math>\Delta E=E_0-E_f=16\ mJ</math> b) L'equazione della maglia: <math>\frac {Q_1}{C}+RI-\frac {Q_2}{4C}=0</math> Con in ogni istante: <math>Q_1+Q_2=Q_0\ </math> Quindi: <math>\frac {Q_1}{C}+RI-\frac {Q_0-Q_1}{4C}=0\ </math> <math>Q_1+\frac 45RC\frac {dQ_1}{dt}-\frac {Q_0}{5}=0\ </math> Quindi la costante di tempo vale: <math>\tau=\frac 45RC=0.8\ s</math> e separando le variabili: <math>\frac {dQ_1}{Q_1-Q_0/5}=-\frac {dt}{\tau}</math> <math>\ln \frac {Q_1-Q_0/5}{Q_0-Q_0/5}=-\frac t{\tau}\ </math> <math>Q_1=\frac {Q_0}5+\frac {4Q_0}5e^{-t/\tau}\ </math> 'E facile vedere come per <math>t=0\ </math> e <math>t=\infty\ </math> assume i valori dati nel punto a). [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un condensatore carico]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Tre resistenze 5448 47002 2007-01-04T11:39:07Z Diablo 348 [[Immagine:3Resistance.png|250px|right]] Ciascuna delle tre resistenze della figura (<math>R_1=R_2=R_3\ </math>) può dissipare al massimo <math>P_{max}\ </math>; quale è la corrente massima e di conseguenza la potenza totale dissipata dalle tre resistenze? (Dati del problema <math>P_{max}=100\ W\ </math> , <math>R_1=1\ \Omega\ </math> ) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Da come è fatto il circuito l'elemento critico è la resistenza <math>R_3\ </math>, in quanto in esso scorre tutta la corrente. Nelle resistenze <math>R_1\ </math> ed <math>R_2\ </math> scorre la stessa corrente: <math>I_1=I_2=\frac I2\ </math> Quindi: <math>P_{tot}=\sum_{i=1}^3RI_i^2=\frac 32 RI^2\ </math> Quindi la massima corrente dipende dalla massima potenza dissipabile: <math>I=\sqrt {\frac {P_{max}}R}=0.82\ A</math> quindi: <math>P_{tot}=\frac 32 P_{max}=150\ W</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Tre resistenze]] Immagine:Curva sigmoide modificata.png 5449 20035 2006-05-20T15:06:43Z The Doc 254 {{GFDL}} modificata da commons [[:commons:Image:Logistic-curve.png]]: rapresenta lo stato attuale di it.wikibooks creatore originale [[:en:user:populus]]; upladed on commons by [[Commons:user:Maskim|user:Maskim]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Carica di un condensatore 5450 46994 2007-01-04T11:38:00Z Diablo 348 [[Immagine:TwoRoneC.png|250px|right]] All'istante <math>t=0\ </math> viene chiuso l'interruttore del circuito mostrato in figura. Calcolare la differenza di potenziale presente ai capi del condensatore dopo <math>20\ ms\ </math> dalla chiusura dell'interruttore (Dati del problema <math>f=1000\ V\ </math>, <math>R_1=5\ k\Omega\ </math>, <math>C=10\ \mu F\ </math>, <math>R_2=15\ k\Omega\ </math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Utilizzando il teorema di Thevenin il condensatore vede ai suoi capi un dipolo attivo con: <math>f_{th}=\frac f{R_1+R_2}R_2=750\ V</math> ed un resistenza di Thevenin di: <math>R_{th}=\frac {R_1R_2}{R_1+R_2}=3.75\ K\Omega\ </math> Quindi la costante di tempo di carica vale: <math>\tau =R_{th}C=0.04\ s\ </math> Quindi dopo <math>t_1\ </math> la tensione ai capi del condensatore vale: <math>V=\frac QC=f_{th}\left( 1- e^{-t_1/\tau} \right)=310\ V\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Carica di un condensatore]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Due generatori di f.e.m. 5451 46995 2007-01-04T11:38:10Z Diablo 348 [[Immagine:TwofemoneR.png|200px|right]] Determinare nel circuito mostrato in figura la corrente che scorre nella resistenza <math>R\ </math> e la potenza fornita dai due generatori. (Dati del problema <math>R=10\ \Omega</math>, <math>f_2=11.5\ V</math>, <math>r_2=5\ \Omega</math>, <math>f_1=12\ V, r_1=3\ \Omega</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Se definiamo rispettivamente <math>I_1\ </math>, <math>I_2\ </math> ed <math>I\ </math> le correnti nei tre rami, tutte in senso orario. Dalle legge di Kirchhoff applicate al nodo: <math>I_1+I_2=I\ </math> Dalle legge di Kirchhoff applicate alle due maglie: <math>f_1=I_1r_1+IR\ </math> <math>f_2=I_2r_2+IR\ </math> Eliminando <math>I_1\ </math> e <math>I_2\ </math> nel sistema: <math>I(R/r_1+R/r_2+1)= \frac {f_1}{r_1}+\frac {f_2}{r_2}\ </math> da cui: <math>I=1\ A</math> quindi: <math>I_1=\frac {f_1-IR}{r_1}=0.68\ A</math> <math>I_2=\frac {f_2-IR}{r_2}=0.36\ A</math> <math>P_1=f_1I_1=8.2\ W</math> <math>P_2=f_2I_2=3.6\ W</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Due generatori di f.e.m.]] Discussioni Wikibooks:Statistiche 5452 48219 2007-01-09T13:11:35Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] scusate ma il grafico se non riporta delle indicazioni sugli assi è praticamente inutile, cos'è quella curva? il numero di pagine, il numero di modifiche, la differenza tra il numero di pagine tra un mese ed il successivo, il numero di moduli, il numero di utenti o cos'altro ? il grafico non ha indicazioni perché fitta bene con tutte le variabili da te citate, comunque nell'introduzione qualche indicazione c'è [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:39, 20 Mag 2006 (UTC) MediaWiki:Nstab-project 5453 20047 2006-05-20T16:36:47Z The Doc 254 trduzione provvisoria Wikibooks Discussioni utente:Fatima 5454 20057 2006-05-21T17:26:29Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:26, 21 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Kom0259 5455 20061 2006-05-21T20:54:44Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:54, 21 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Maccheroni dolci 5456 20080 2006-05-22T15:27:39Z Pietrodn 211 wikificato Piatto che si prepara per il periodo di ottobre-novembre, per la ricorrenza dei "Morti" e dei "Santi". == Ingredienti == per '''4''' persone *30 noci *250 gr di zucchero semolato *1 limone *75 gr di cacao in polvere *3 fette di pane raffermo *400 gr di maccheroni senza uova == Preparazione == Sgusciare e tritare le noci e metterle in un piatto, assieme allo zucchero, al cacao, al pane e al limone grattugiati. Cuocere la pasta e condirla con il miscuglio. Mettere quindi tutto in frigo e gustare freddo. [[Categoria:Ricette|Maccheroni dolci]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/RC con r interna 5457 46998 2007-01-04T11:38:39Z Diablo 348 Ai capi della di una resistenza <math>R\ </math> ed un condensatore <math>C\ </math> in serie viene posto un generatore di f.e.m. di valore <math>f_1\ </math>. All'istante iniziale la potenza dissipata nella resistenza vale <math>P_0\ </math>. Trascorso un tempo <math>t_1\ </math> la potenza dissipata nella resistenza diventa <math>P_1\ </math>. Determinare la resistenza interna del generatore ed il valore di <math>C\ </math>. (Dati del problema <math>R=1\ \Omega\ </math>, <math>f_1=12\ V\ </math>, <math>P_0=5\ W\ </math>, <math>P_1=0.2P_0\ </math>, <math>t_1=1\ ms\ </math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Nel transitorio iniziale la capacità si comporta come un corto circuito per cui la corrente circolante vale: <math>i_o=\frac {f_1}{R+r}\ </math> Quindi essendo: <math>P_0=i_o^2R=\frac {f_1^2}{(R+r)^2}R\ </math> <math>r=f_1\sqrt {\frac R{P_0}}-R=4.4\ \Omega\ </math> Mentre la corrente che scorre nel circuito vale nel generico istante di tempo <math>t\ </math>: <math>i(t)=i_oe^{-t/\tau }\ </math> con <math>\tau=(R+r)C\ </math>, <math>i_o=f_1/(R+r)=2.2\ A\ </math>. Quindi se: <math>P_1=i_o^2e^{-2t_1/\tau }R\ </math> <math>\tau =\frac {2t_1}{\ln \frac {i_o^2}{P_1R}}=2.9\ ms\ </math> <math>C=\frac {\tau}{r+R}=0.53\ mF\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|RC con r interna]] Libro di cucina/Ricette/Torta con i cicoli 5458 37325 2006-10-14T10:21:06Z Pietrodn 211 ==Ingredienti == per '''4/6''' persone * 5 kg di farina * sale q.b * bicarbonato q.b * acqua q.b * cicoli ==Preparazione== Mettere la farina a fontana sulla spianatoia; versare al centro tutti gli ingredienti ed impastare. Ungere un tegame con lo strutto e stendere con le mani il composto. Infornare e cuocere per circa mezz'ora. [[Categoria:Torte salate|Torta con i cicoli]] Libro di cucina/Ricette/Tozzetti 5459 20084 2006-05-22T16:39:48Z The Doc 254 Rimosso template: controllato Piatto tipico della Pasqua umbra, ideale con il vin santo. == Ingredienti == per '''6''' persone *6 uova *2 hg di strutto *5 hg di cioccolato fondente di cui: 2 hg tritato e 3 hg a pezzetti *5 hg di zucchero *3 hg di mandorle *50 g di lievito di birra *1 kg di farina *1 limone grattugiato *uvetta == Preparazione == Preparare la spianatoia in legno e posarvi sopra la farina disposta a fontana; aggiungere le uova e lo strutto. Mescolare l'ingredienti e aggiungere le mandorle, l'uvetta e la cioccolata, sia quella tritata sia quella a pezzi. Amalgamare e con l'impasto formare un grande gnocco, infornare per 30 minuti. Lasciarlo raffreddare per 5 minuti e tagliare a strisce spesse. [[Categoria:Ricette regionali-Umbria|Tozzetti]] Libro di cucina/Ricette/Coniglio in porchetta 5460 20076 2006-05-22T15:17:08Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''6''' persone * un coniglio * fegato del coniglio * aglio * olio * vino * sale * pepe * pancetta * finocchio selvatico ==Procedimento== Impastare tutti gli ingredienti; successivamente, dopo aver disossato il coniglio, riempirlo e legarlo per bene. Guarnire il coniglio con rametti di finocchio selvatico e pancetta; mettere in forno a 180° per 45 minuti. Servire caldo dopo averlo affettato. [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Coniglio in porchetta]] Discussioni utente:Ch.angelo 5461 20073 2006-05-22T09:50:03Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:50, 22 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Antonino Porrello 5463 20074 2006-05-22T15:10:34Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:10, 22 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Melifabr 5466 20103 2006-05-23T12:37:47Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:37, 23 Mag 2006 (UTC)}} Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Telefonino semiscarico 5468 47000 2007-01-04T11:38:53Z Diablo 348 Ad una batteria ricaricabile semiscarica (rappresentabile come un generatore di f.e.m. <math>f_2\ </math> con resistenza interna <math>r_2\ </math>), a cui estremi è connesso il circuito di un telefonino acceso ( rappresentabile come una resistenza <math>R\ </math>), viene collegato, in parallelo, un alimentatore opportuno tale che garantisca sia una corrente di ricarica di <math>I_2\ </math> della batteria che una tensione ai capi del carico (<math>R\ </math>) pari a <math>V_R\ </math>. Inoltre, se viene staccato il carico (telefonino spento), l'alimentatore fornisce una corrente di ricarica di <math>I_4\ </math>. Calcolare le caratteristiche dell'alimentatore: f.e.m. (<math>f_1\ </math>) e resistenza interna <math>r_1\ </math> . (Dati del problema <math>R=500\ \Omega</math>, <math>f_2=2.8\ V</math>, <math>r_2=15\ \Omega</math>, <math>I_2=50\ mA</math>, <math>I_4=100\ mA</math> , <math>V_R=4.5\ V</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Dai dati del problema nel primo caso il generatore fornisce una corrente pari a: <math>I_1=I_2+\frac {V_R}R=59\ mA</math> Posso scrivere che: <math>f-I_1r_1=V_R\ </math> Inoltre nel secondo caso: <math>f_1-f_2=I_4(r_1+r_2)\ </math> Quindi con semplici passaggi: <math>r_1=\frac {V_R-f_2-I_4r_2}{I_4-I_1}=4.9\ \Omega</math> <math>f_1=4.8\ V</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Telefonino semiscarico]] Discussioni utente:Pepus 5469 20114 2006-05-23T16:46:31Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:46, 23 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giorgiomugnaini 5470 20115 2006-05-23T18:10:49Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:10, 23 Mag 2006 (UTC)}} Ricette 5473 20128 2006-05-24T10:06:09Z 212.34.235.44 #redirect [[Libro di cucina]] Libro di cucina/Ricette/Certosino di Bologna 5474 20708 2006-06-04T10:55:08Z Pietrodn 211 wikificato {{da controllare}} Nel giugno del 2003 la delegazione di Bologna dell'''[[w:Accademia Italiana della Cucina|Accademia Italiana della Cucina]]'' ha depositato presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta ufficiale del ''[[w:Certosino di Bologna|Certosino di Bologna]]'' (o ''panspeziale''), elaborata a seguito di ricerche storigrafiche e protetta con il [[w:marchio di qualità|marchio di qualità]] [[w:STG|STG]] ([[w:Specialità Tradizionale Garantita|Specialità Tradizionale Garantita]]). ==Ingredienti== Il dolce può essere preparato con: *400 g di farina *300 g di miele *200 g di frutta (cedro) candita *200 grammi di mandorle spellate *100 g di cioccolato fondente *100 g di uvetta sultanina (ammorbidita in poco vino) *70 g di pinoli *50g di burro *semi di anice *cannella *bicarbonato ==Preparazione== Dopo aver sciolto miele e burro in acqua calda si amalgamano tutti gli altri ingredienti e si sistemano in una tortiera imburrata, decorando la superficie con la frutta candita. Dopo cottura in forno per circa un ora il dolce è pronto. Una particolarità di questo dolce, come altri simili, è che può essere conservato anche per alcuni mesi. [[Categoria:Ricette regionali-Emilia Romagna|Certosino di Bologna]] [[Categoria:Torte dolci|Certosino di Bologna]] Libro di cucina/Ricette/Friggione 5475 37265 2006-10-13T18:56:05Z The Doc 254 formattazione Il '''[[w:friggione|friggione]]''' è un piatto tipico bolognese (che è stato datato al 1886), la cui ricetta è stata depositata dalla ''[[w:Accademia Italiana della Cucina|Accademia Italiana della Cucina]]'' presso la [[w:Camera di Commercio di Bologna|Camera di Commercio di Bologna]] nel 2004, simile alla peperonata. ==Ingredienti== *4 Kg di cipolle bianche *300 g di pomodori pelati *1 cucchiaino di zucchero *1 cucchiaino di sale grosso *2 cucchiaini di strutto ==Preparazione== #Lasciare la cipolla , tagliata molto sottile per due ore con il sale e lo zucchero che faranno uscire l'acqua. #Versarli in una padella con lo strutto e far soffriggere con un po' d'aqua fino a renderle ben dorate. Circa 2 ore. #Successivamente si aggiungono i pomodori tagliati a pezzettini e si mescola ancora per un'ora e mezzo fino a far diventare il composto cremoso ==Variante== Esistono anche varianti - più simili alla peperonata o alla ''ratatouille'' - e leggermente differenti dalla tradizione bolognese. [[Categoria:Contorni-Verdure|Friggione]] [[Categoria:Ricette regionali-Emilia Romagna|Friggione]] Discussioni utente:Andrea 5476 20139 2006-05-24T13:34:29Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:34, 24 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Caipirinha 5477 20144 2006-05-24T14:48:01Z 212.34.235.44 #redirect [[Libro di cucina/Cocktail]] Discussioni utente:Alberto 5478 20153 2006-05-24T15:46:18Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:46, 24 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo 5479 47031 2007-01-04T12:28:34Z Diablo 348 #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Un elettrone in un campo magnetico|Un elettrone in un campo magnetico]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Spira circolare|Spira circolare]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Un dipolo ruotante|Un dipolo ruotante]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Una sbarretta metallica|Una sbarretta metallica]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Una spira quadrata|Una spira quadrata]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Un disco ruotante|Un disco ruotante]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Mutua induzione tra spire quadrate|Mutua induzione tra spire quadrate]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Spira_filo|Una spira ed un filo rettilineo]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Induttanza con 2 Resistenze|Induttanza con 2 Resistenze]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Induttanza con 3 Resistenze|Induttanza con 3 Resistenze]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Spira e solenoide|Spira e solenoide]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Due spire|Due spire]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Fisica classica|Magnetismo]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Una sbarretta metallica 5480 47024 2007-01-04T11:45:16Z Diablo 348 [[Immagine:barinitialspeed.png|250px|right]] Una sbarretta metallica, di massa, <math>m=1\ kg</math>, scivola senza attrito su due lunghe guide parallele e conduttrici, poste a distanza <math>l=1\ m</math> l'una dall'altra. Esse sono collegate ad una delle estremità per mezzo di una resistenza <math>R=10\ \Omega</math> (La resistenza della sbarretta e delle guide è trascurabile rispetto a <math>R\ </math>) Un campo uniforme di induzione magnetica <math>|B|=1\ T</math> è applicato perpendicolarmente al piano della figura. All'istante <math>t=0\ </math>, la sbarretta di massa <math>m\ </math> viene lanciata con una velocità di <math>v_o=10\ m/s\ </math> verso destra. Determinare: a) L'andamento della velocità in funzione del tempo. b) L'andamento nel tempo della corrente che scorre nel circuito c) Dimostrare come l'energia dissipata per effetto Joule sia in totale pari alla energia cinetica iniziale della sbarretta. <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Il movimento della sbarretta della sbarretta nel campo magnetico determina una variazione del flusso concatenato al circuiti. Quindi si genera una forza elettromotrice pari a, (non occupandosi ancora dei segni) : <math>|f.e.m.|=\frac {d\phi }{dt}|B|\frac {dS}{dt}\ </math> dove <math>S\ </math> è la superficie istantanea del circuito, quindi <math>S=lx\ </math> (scelta come origine di <math>x\ </math> la posizione al tempo <math>t=0\ </math> della sbarretta). Per cui: <math>f.e.m.=Bl\frac {dx}{dt}=Blv_x\ </math> Tale <math>f.e.m.\ </math> provoca una corrente <math>I\ </math> il cui verso è tale da opporsi alla causa che la genera, cioè opporrà una forza resistente la cui direzione è determinata proprio da tale condizione. La forza risultante sulla sbarretta è: <math>F_x=-IBl\ </math> Il verso della corrente è quindi nel disegno antiroario. Il problema dinamico è unidimensionale a questo punto e la II equazione della dinamica è: <math>m\frac {dv_x}{dt}=-IBl\ </math> Mentre per la maglia: <math>f.e.m=RI\ </math> <math>Blv_x=RI\ </math> <math>I=\frac {Blv_x}R\ </math> Sostituita nell'equazione della dinamica: <math>m\frac {dv_x}{dt}=-\frac {B^2l^2v_x}R\ </math> Cioè un moto viscoso, che corrisponde ad una velocità che diminuisce esponenzialmente nel tempo: <math>v_x=v_oe^{-B^2l^2t/mR}\ </math> Quindi con una costante di tempo pari a: <math>\tau= \frac {mR}{B^2l^2}=10\ s</math> ( i freni dei treni sono ottenuti avvicinando dei grossi magneti alle ruote conduttrici e le correnti indotte provocano un frenamento dolce proporzionale in tale caso alla velocità angolare istantanea delle ruote, ma con un meccanismo simile a quello descritto qui). b) La corrente ovviamente ha lo stesso andamento esponenziale nel tempo: <math>I=\frac {Blv_o}Re^{-B^2l^2t/mR}\ </math> c) L'energia cinetica iniziale vale: <math>\frac 12 mv_o^2=50\ J</math> L'energia dissipata per effetto Joule nella resistenza vale: <math>E_d=\int_0^{\infty}I^2Rdt=\int_0^{\infty}\frac {B^2l^2v_o^2}Re^{-2B^2l^2t/mR}= \frac 12 mv_o^2=50\ J</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Una sbarretta metallica]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Una spira quadrata 5481 47025 2007-01-04T11:45:26Z Diablo 348 [[Immagine:squarecoil.png|250px|right]] Dato un punto a distanza <math>\alpha l\ </math> sull'asse di una spira quadrata di lato <math>l\ </math> percorsa da una corrente <math>I\ </math>. Determinare il rapporto tra il campo magnetico generato dalla spira e quello del dipolo magnetico equivalente. In particolare eseguire il calcolo per <math>\alpha=2\ </math> . <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Scelto un sistema di coordinate cartesiane con centro coincidente con l'asse della spira ed assi <math>x\ </math> ed <math>y\ </math> paralleli alle spire stesse. Un elemento del lato di destra parallelo all'asse <math>y\ </math> ha coordinate <math>\vec {dl_1}=(0,dy,0)\ </math> è a distanza <math>\vec {r}=(l/2,y,\alpha l)\ </math> dal punto sull'asse per cui: <math>\vec {dl_1}\times \vec r=\alpha ldy\vec i-\frac l2dy\vec k\ </math> Quindi la componente parallela all'asse, l'unica esistente per ragioni di simmetria, generata da tutto il lato vale: <math>B_z^1=\frac {\mu_o}{4\pi}\frac l2 I\int_{-\frac l2}^{\frac l2} \frac {dy}{ \left[ (\frac l2)^2+y^2+ (\alpha l)^2 \right]^{3/2}}\ </math> <math> B_z^1=\frac {\mu_o}{4\pi}\frac l2 I \left[ \frac y{ (\frac l2)^2+ (\alpha l)^2}\frac 1{\sqrt{(\frac l2)^2+y^2+ (\alpha l)^2} } \right]_{-\frac l2}^{\frac l2}\ </math> Quindi per i 4 lati: <math> B_z=4B_z^1= \frac {\mu_o}{2\pi l} I \frac {4\sqrt{2}}{(1+4\alpha^2) \sqrt {1+2\alpha^2}}\ </math> Mentre il campo generato sull'asse del dipolo equivalente vale: <math> B_{dz}=\frac {\mu_o}{2\pi}\frac {Il^2}{\alpha^3 l^3}= \frac {\mu_o}{2\pi}\frac {I}{\alpha^3 l}\ </math> Quind il loro rapporto vale: <math> R=\frac {B_z}{B_{dz}}= \frac {4\alpha^3 \sqrt{2}}{(1+4\alpha^2) \sqrt {1+2\alpha^2}}\ </math> In particolare per <math>\alpha=2\ </math> vale; <math>R=0.89\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Una spira quadrata]] Discussioni utente:Gegio 5482 20162 2006-05-24T18:47:39Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:47, 24 Mag 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Tortellini 5483 49187 2007-01-14T12:32:40Z Diablo 348 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/80.116.18.109|80.116.18.109]], riportata alla revisione precedente di Pietrodn {{stub ricette}} I '''[[w:tortellini|tortellini]]''' sono un piatto tipico bolognese e modenese. Il 7 dicembre 1974 la ''Confraternita del Tortellino'' e l'''Accademia Italiana della Cucina'', depositarono presso la ''Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna'' la ricetta del ripieno dei tortellini. ==Ricetta del ripieno== La ricetta prescrive una sfoglia di farina e uova di 6/10 di mm ed un ripieno preparato come segue: * 300 g di lombo di maiale * 300 g di prosciutto crudo * 300 g di vera mortadella di Bologna * 450 g di parmigiano Reggiano con 3 anni di stagionatura * 3 uova di gallina * noce moscata ==Preparazione del ripieno== Far riposare il lombo di maiale in sale, pepe, rosmarino e aglio, poi cuocere a fuoco lento con un po' di burro. Dopo aver eliminato le spezie tritare il lombo, il prosciutto e la mortadella e impastare con il parmigiano, l'uovo e la noce moscata. Far riposare il ripieno 24 ore prima di utilizzarlo per farcire i tortellini. ==Preparazione e cottura del tortellino== I tortellini vanno cotti e mangiati con un buon brodo di carne di cappone o gallina. [[Categoria:Ricette|Tortellini]] [[Categoria:Ricette regionali-Emilia Romagna|Tortellini]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Tortellini]] Discussioni utente:Tiziano 5484 20180 2006-05-25T13:23:40Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:23, 25 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sabrina 5485 20181 2006-05-25T13:23:57Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:23, 25 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pdallago 5486 20182 2006-05-25T13:24:01Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:24, 25 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Alesimonel 5487 20183 2006-05-25T13:24:07Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:24, 25 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:The xeno 5488 20191 2006-05-25T18:12:54Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:12, 25 Mag 2006 (UTC)}} Categoria:WIP 5489 45028 2006-12-28T12:11:24Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie le pagine la cui stesura è stata suddivisa in più salvataggi, quindi per evitare conflitti di edizione, l'utente che ci sta lavorando ha apposto questo template per avvisare altri eventuali utenti intenzionati a modificare la pagina. L'avviso non può rimanere per più di tre giorni poichè wikibooks è un progetto collaborativo ed ogni pagina deve rimanere aperta alle modifiche di tutti il più possibile. Tutte le pagine di Wikibooks sono aperte, cioè continuamente migliorabili e modificabili da chiunque. Non esistono voci '''personali''', tipo -fermi tutti ci lavoro solo io-. la pagina riporta il seguente template: {{WIP}} [[Categoria:Lavoro sporco]] Template:Wip 5490 20203 2006-05-25T19:39:37Z The Doc 254 #REDIRECT[[Template:WIP]] Discussioni utente:Bosshog 5491 20211 2006-05-26T12:24:27Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:24, 26 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Gkaizer 5492 20213 2006-05-26T15:19:27Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:19, 26 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ziobr1 5493 20214 2006-05-26T15:19:30Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:19, 26 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giusedani 5494 20218 2006-05-26T16:45:38Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:45, 26 Mag 2006 (UTC)}} Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Un disco ruotante 5495 47022 2007-01-04T11:45:06Z Diablo 348 Un disco conduttore di raggio <math>R\ </math> ruota attorno al proprio asse con velocità angolare <math>\omega\ </math>. La carica totale è <math>Q\ </math>, essendo il disco sottile, la densità di carica superficiale sopra il disco varia con la distanza dal centro <math>r\ </math> con la legge: <math>\sigma= \frac A{\sqrt{R^2-r^2}}\ </math>. Determinare: a) Il valore di <math>A\ </math>. b) Il campo di induzione magnetica generato nel centro di un anello di pari carica e raggio, ruotante alla stessa velocità angolare. c) Il campo di induzione magnetica nel centro del disco. (dati del problema <math>Q=3.14\ nC</math>, <math>\omega=10^3\ rad/s\ </math>, <math>R=2\ m</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> a) <math>Q=\int_0^R\frac{A2\pi rdr}{\sqrt{R^2-r^2}}=2\pi AR\ </math> <math>A=\frac Q{2\pi R}=2.5\times 10^{-10}\ C/m</math> b) Nel caso dell'anello <math>I=\frac QT=\frac Q{2\pi }\omega\ </math> <math>B_z=\mu _o\frac I{2R}=\mu _o\frac{Q\omega }{4\pi R}=1.57\times 10^{-13}\ T\ </math> c) Nel caso del disco, consideriamo una generica corona circolare di spessore infinitesimo <math>dr\ </math>: <math>dQ=\sigma 2\pi rdr\ </math> <math>dI=\frac{dQ}{2\pi }\omega =\frac{\sigma 2\pi rdr\omega }{2\pi }=\frac A{ \sqrt{R^2-r^2}}rdr\omega\ </math> <math>dB_z=\mu _o\frac{dI}{2r}=\mu _o\frac{Adr\omega }{2\sqrt{R^2-r^2}}=\mu _o \frac{Q\omega dr}{4\pi R\sqrt{R^2-r^2}}\ </math> quindi: <math>B_z=\mu _o\int_0^R\frac{Q\omega dr}{4\pi R\sqrt{R^2-r^2}}=\frac{\mu _oQ\omega }{4\pi R}\left[ \arcsin \frac rR \right]_0^R=\frac{ \mu _oQ\omega }{8 R}=2.5\times 10^{-13}\ T </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un disco ruotante]] Libro di cucina/Ricette/Guacamole 5496 20307 2006-05-27T12:33:31Z Maufass 602 /* Consigli */ =Guacamole= Salsa Guacamole, ottima per accompagnare piatti di carne o come antipasto ==Ingredienti== per '''8''' persone * 2 Avocados maturi * 1 cipolla * 1 peperoncino jalapeno (o un peperoncino piccante) * 1 lime (o un limone) * 1 pomodoro piccolo * 1 spicchio d'aglio * 1 cucchiaino di cumino tritato * sale q.b. ==Preparazione== # Pelare gli avocados, porli in una ciotola e schiacciarli con una forchetta. # Spremere il succo di un lime (o del limone) e versarlo sugli avocados, ciò eviterà che si anneriscano. # Tritare finemente la cipolla e il peperoncino e aggiungerli agli avocados. Tagliare in piccoli pezzi il pomodoro e aggiungerlo al resto. # Aggiungere il cumino e lo spicchio d'aglio schiacciato. # Mescolare il tutto e servire. == Consigli == Prepararlo subito prima di servirlo. [[Categoria:Ricette]] [[Categoria:Cucina messicana|Guacamole]] [[Categoria:Salse|Guacamole]] [[Categoria:Vegetariana|Guacamole]] Discussioni utente:Maufass 5497 20333 2006-05-28T07:24:17Z Pietrodn 211 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:22, 26 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Ciao, ho spostato la tua ricetta [[Libro di cucina/Ricette/Guacamole|quì]], grazie per il tuo contributo [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:27, 26 Mag 2006 (UTC) Complimenti!!! Sei il 600° utente registrato! :-D {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:24, 28 Mag 2006 (UTC) Scongelare i cibi 5499 20256 2006-05-27T07:30:17Z Pietrodn 211 #REDIRECT [[Libro di cucina/Microonde/Scongelare i cibi]] Categoria:Microonde 5504 36144 2006-10-09T13:16:30Z 151.42.232.45 {{Wikipedia|titolopedia=Forno a microonde|titolobooks=Forno a microonde}} Questa categoria raggruppa le pagine del '''[[Libro di cucina]]''' che spiegano le tecniche di cottura con il [[w:Forno a microonde|forno a microonde]]. [[Categoria:Tecniche di cottura|Microonde]] MediaWiki:Perfcachedts 5505 44823 2006-12-27T18:58:31Z Diablo 348 posso levarlo pie? I dati che seguono sono estratti da una copia ''[[w:cache|cache]]'' del database, quindi potrebbero non essere aggiornati. Ultimo aggiornamento: '''$1'''. Trigonometria/Funzioni goniometriche 5506 44830 2006-12-27T19:19:11Z Diablo 348 ==1.1 Seno== Consideriamo la circonferenza goniometrica (ovvero la circonferenza avente centro nell'origine e raggio pari ad 1). Per ogni numero reale ''s'' possiamo prendere su tale circonferenza un punto P tale che, detto A il punto (1;0), l'arco AP misuri proprio ''s''. L'ordinata del punto così individuato prende il nome di '''seno di s''' ed è funzione dell'angolo AOP, al centro, sotteso dall'arco AP; per questo motivo la scrittura '''sen s''' indica che s è il seno dell'angolo AOP. Dal momento che il raggio della circonferenza goniometrica è pari ad uno, il seno di un angolo può avere tutti e soli i valori compresi nell'intervallo [-1;1]. In simboli, possiamo scrivere: <math>\sin{(AOP)}</math>=<math>\frac{y}{r}</math> dove r, nel caso di circonferenza goniometrica, è pari ad 1. <!-- OSSERVAZIONE: Le funzioni fanno si che per ogni angolo è definito un valore seno, coseno e tangente. Tale funzioni non sono però biiettive. Le funzioni goniometriche sono funzioni reali di una variabile reale, quindi sono definite in un sottoinsieme reale, per tale osservazione gli angoli devono essere misurati in radianti.--> [[Categoria:Trigonometria|Funzioni goniometriche]] Categoria:Dewey 547 5507 20270 2006-05-27T09:32:04Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=547|argomento=la chimica organica}} [[Categoria:Dewey 540]] Categoria:Dewey 546 5508 20273 2006-05-27T09:33:34Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=546|argomento=la chimica inorganica}} [[Categoria:Dewey 540]] Categoria:Dewey 530 5509 20277 2006-05-27T09:42:40Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=530|argomento=la fisica}} [[Categoria:Dewey 500]] Categoria:Dewey 457 5510 20280 2006-05-27T09:46:44Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=457|argomento=i dialetti italiani}} [[Categoria:Dewey 450]] Categoria:Dewey 470 5511 20282 2006-05-27T09:51:14Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=470|argomento=il latino}} [[Categoria:Dewey 400]] Utente:Damnit/Sandbox 5512 30313 2006-09-02T20:10:55Z Damnit 575 == Da fare == Correggere [[http://it.wikibooks.org/wiki/Scacchi/Tattiche]] [[Utente:Damnit|'''<span style="font-size:110%; font-weight:800; font-family:sans-serif;"><span style="color:#FFE000;">_</span><span style="color:darkred;">D</span><span style="color:#B01010;">a</span><span style="color:#C01000;">m</span><span style="color:#C06000;">n</span>]][[Discussioni_utente:Damnit|<span style="font-variant:small-caps;color:green">I<span style="font-variant:small-caps;color:lime;">t</span><span style="color:#FFE000;">_</span> </span></span>''']] {{Utente:Damnit/Firma}} Utente:Damnit 5513 20300 2006-05-27T10:50:40Z Damnit 575 La mia [[/Sandbox|Sandbox]] Discussioni utente:Benito 5514 20310 2006-05-27T17:42:43Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:42, 27 Mag 2006 (UTC)}} Corso di napoletano/Avverbi 5515 50490 2007-01-23T01:38:20Z 131.188.24.2 /* Avverbi di tempo */ {{stub}} {{Corso di napoletano}} ==Avverbi / ll'Abberbie== ===Avverbi di tempo=== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano'''||style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|mo||align="left"|adesso,ora |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|doppo||align="left"|dopo |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|primma||align="left"|prima |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|po||align="left"|poi |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|subbeto||align="left"|subito |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ogge||align="left"|oggi |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|rimane||align="left"|domani |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ajere||align="left"|ieri |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|sempe,sempre||align="left"|sempre |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|maje||align="left"|mai |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ampress,priesto||align="left"|presto |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|tarde||align="left"|tardi |- |} ===Avverbi di luogo=== {|{{prettytable}} |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"|'''Napoletano''' |style="width:100px", bgcolor="#e9e3c5"| '''Italiano''' |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|ccà||align="left"|qua,qui |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|llà||align="left"|là,lì |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|vicino,'zzicco||align="left"|vicino |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|luntano||align="left"|lontano |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|annanze,nnante||align="left"|davanti |- |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|arreto,addereto||align="left"|dietro |} == Intestazione == Utente:The Doc/sandbox 5516 20317 2006-05-27T21:38:59Z The Doc 254 <timeline> ImageSize = width:160 height:550 PlotArea = left:50 right:0 bottom:10 top:10 AlignBars = justify DateFormat = yyyy Period = from:1919 till:1991 TimeAxis = orientation:vertical ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1920 # there is no automatic collision detection, # so shift texts up or down manually to avoid overlap Define $dx = 25 # shift text to right side of bar PlotData= bar:Leaders color:red width:25 mark:(line,white) align:left fontsize:S from:start till:1922 shift:($dx,15) text:Vladimir~Ilyich~[[Lenin]] from:1922 till:1953 shift:($dx,5) text:[[Stalin|Josef~Stalin]] from:1953 till:1964 shift:($dx,5) text:Nikita~[[Khrushchev]] from:1964 till:1982 shift:($dx,5) text:Leonid~[[Brezhnev]] from:1982 till:1984 shift:($dx,-12) text:Yuri~[[Andropov]] from:1984 till:1985 shift:($dx,4) text:Konstantin~[[Chernenko]] fontsize:XS from:1985 till:end shift:($dx,10) text:Mikhail~[[Gorbachev]] </timeline> Discussione:Linguaggio Java/Parole riservate 5517 20330 2006-05-28T07:20:48Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Linguaggio Java a Discussione:Linguaggio Java/Parole riservate: la cronologia va lì Una parte di questa pagina è stata trasferita da [[w:Java/Parole riservate|una voce]] su [[w:|Wikipedia]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 19:30, 21 mag 2006 Pietrodn m (trasferimento) *(corr) (prec) 08:53, 16 ago 2005 Djdomix m *(corr) (prec) 14:57, 15 ago 2005 Djdomix *(corr) (prec) 14:54, 15 ago 2005 Djdomix *(corr) (prec) 14:16, 15 ago 2005 Djdomix *(corr) (prec) 14:15, 15 ago 2005 Djdomix m (Java/Struttura/Parole riservate spostata a Java/Parole riservate) *(corr) (prec) 14:03, 15 ago 2005 Djdomix *(corr) (prec) 13:57, 15 ago 2005 Djdomix *(corr) (prec) 13:56, 15 ago 2005 Djdomix :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:10, 28 Mag 2006 (UTC) Linguaggio Java/import 5518 41708 2006-11-26T17:27:33Z BimBot 330 robot Tolgo: [[en:Java Programming/Import]] {{Linguaggio Java}} '''<tt>import</tt>''' è una direttiva di importazione che indica al compilatore che verrà utilizzato del codice esterno contenuto nella classe specificata. La direttiva fornisce al compilatore le informazioni necessarie a reperire il file contenente il bytecode della classe. import directory1.directory2.nome_del_package Il compilatore Java Virtual Machine interpreta i punti che compaiono nella direttiva come dei separatori di directory che indicano dove trovare il file <tt>nome_del_package</tt>. In questo modo viene effettuata una ricerca in <tt>directory1/directory2/nome_del_package</tt> a partire da una directory specificata nella variabile di sistema <tt>CLASSPATH</tt> che indica il percorso di archiviazione delle librerie. [[Categoria:Linguaggio Java|import]] Discussione:Linguaggio Java/import 5519 20324 2006-05-28T07:14:29Z Pietrodn 211 cronologia Questa pagina è stata trasferita da [[w:Java/import|una voce]] su [[w:|Wikipedia]]. Ecco la cronologia: *(corr) (prec) 19:29, 21 mag 2006 Pietrodn m (trasferimento) *(corr) (prec) 09:38, 16 ago 2005 Djdomix :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:14, 28 Mag 2006 (UTC) Linguaggio Java/Tipi di dati 5520 30682 2006-09-03T13:28:52Z Pietrodn 211 {{Linguaggio Java}} Java offre vari tipi di dati detti "primitivi", per distinguerli dagli oggetti, che sono tipi composti definiti dall'utente. I tipi primitivi sono: *quattro tipi per gli interi (byte - 8 bit, short - 16 bit, int - 32 bit, long - 64 bit); *due tipi per i numeri in virgola mobile (float - 32 bit e double - 64 bit) *un tipo per i caratteri (char) *un tipo per le variabili booleane (boolean) Ogni tipo primitivo è una struttura algebrica composta da un insieme numerico e da un set di operazioni definite su di esso. Ad ogni tipo di dato primitivo è associata una classe wrapper, che serve quando dobbiamo usare un tipo primitivo come oggetto. A queste classi sono inoltre associati dei metodi utili per fare operazioni di conversione. == Gli Array == Gli array sono implementati in modo particolare in Java, nonostante essi possono essere allocati come degli oggetti e sono dotati di variabili istanza non c’è una classe Array. Si può dire che un array in Java sia un oggetto con una rappresentazione run-time. La classe Array è costruita automaticamente durante l’esecuzione dei programmi. La dichiarazione di un array avviene in Java in modo molto semplice, senza l'indicazione esplicita del numero di elementi. La dichiarazione avviene come se si trattasse di un tipo di dati normale, con la differenza che si aggiungono una coppia di parentesi quadre a sottolineare che si tratta di un array di elementi di quel tipo. Per esempio: int[] aInt; dichiara che aInt è un array in cui gli elementi sono di tipo intero (int), senza specificare quanti siano. Per fare in modo che l'array esista effettivamente, occorre che questo sia inizializzato. Si usa per questo l'operatore new seguito dal tipo di dati con il numero di elementi racchiuso tra parentesi quadre. Per esempio, aInt= new int[7]; Il riferimento a un elemento di un array avviene aggiungendo al nome della variabile che rappresenta l'array stesso, il numero dell'elemento, racchiuso tra parentesi quadre. Il primo elemento si raggiunge con l'indice 0, mentre l'ultimo corrisponde alla dimensione meno uno. È possibile determinare la dimensione di un array, espressa in numero di elementi, leggendo il contenuto della variabile length dell'oggetto array (ad es. aInt.length ) == Le stringhe == Nel linguaggio Java le stringhe sono degli oggetti. Ci sono due tipi di oggetti stringa: la classe String per oggetti stringa di sola lettura (immutabili), la classe StringBuffer per oggetti stringa che possono essere manipolati. Anche se in Java le stringhe sono degli oggetti veri e propri, il linguaggio prevede una sintassi conveniente a trattare le stringhe come se fossero dei tipi primitivi, così quando una stringa compare in un programma, Java crea automaticamente un’istanza della classe String con il valore indicato; sono inoltre comprese nel linguaggio alcune facilitazioni sintattiche per aiutare i programmatori a fare comuni operazioni sulle stringhe, come le concatenazioni di oggetti String o la conversione da altri tipi di dati. SEMPLICI ESEMPI DI UTILIZZO DI STRINGHE: dichiarazione di due stringhe String s1 = "stringa1"; String s2 = "stringa2"; confronto di due stringhe if(s1.equals(s2)) stampa a video di una stringa System.out.println(s1); [[Categoria:Linguaggio Java|Tipi di dati]] Linguaggio Java/Parole riservate 5521 32112 2006-09-08T15:27:36Z 217.221.115.11 {{Linguaggio Java}} Ecco tutte le parole riservate in Java: *<tt>abstract</tt> *<tt>boolean</tt> *<tt>break</tt> *<tt>byte</tt> *<tt>case</tt> *<tt>catch</tt> *<tt>class</tt> *<tt>const</tt> *<tt>continue</tt> *<tt>default</tt> *<tt>do</tt> *<tt>double</tt> *<tt>else</tt> *<tt>extends</tt> *<tt>final</tt> *<tt>finally</tt> *<tt>if</tt> *<tt>implements</tt> *<tt>[[Linguaggio Java/import|import]]</tt> *<tt>instanceof</tt> *<tt>int</tt> *<tt>interface</tt> *<tt>new</tt> *<tt>native</tt> *<tt>private</tt> *<tt>protected</tt> *<tt>public</tt> *<tt>return</tt> *<tt>short</tt> *<tt>static</tt> *<tt>super</tt> *<tt>this</tt> *<tt>throw</tt> *<tt>throws</tt> *<tt>transient</tt> *<tt>try</tt> *<tt>void</tt> *<tt>volatile</tt> [[Categoria:Linguaggio Java|Parole riservate]] Architetture dei processori 5523 46903 2007-01-03T20:28:35Z Diablo 348 {{wikiversità|facoltà=Ingegneria|corso=Architettura dei calcolatori}} [[Image:Chipcpu.jpg|300px|right]] Questo libro tratterà le architetture interne dei microprocessori elencandone le principali unità funzionali con annessi vantaggi e svantaggi. Il libro non affronterà tutte le tipologie possibili essendo molte architetture sviluppate nel corso degli anni, maggior parte delle quali senza successo commerciale o riservate ad applicazioni specializzate. Il libro affronterà le architetture dal punto di vista teorico non concentrandosi sui singoli aspetti implementativi che rendono l'architettura x86 diversa da quella PowerPC per esempio. Il libro include anche l'analisi dell'architettura di alcuni processori per poter far comprende come i concetti teorici si traducono in pratica. :'''[[Architetture dei processori/Copertina|Copertina]]''' *[[Architetture dei processori/Definizione|Definizione]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} *[[Architetture dei processori/Storia|Storia]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} *[[Architetture dei processori/Set di istruzioni|Set di istruzioni]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} *[[Architetture dei processori/Processore monolitico|Processore monolitico]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} **[[Architetture dei processori/Unità di decodifica|Unità di decodifica]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} ***[[Architetture dei processori/Unità predizione salti|Unità predizione dei salti]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} **[[Architetture dei processori/Arithmetic Logic Unit|Arithmetic Logic Unit]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} **[[Architetture dei processori/Floating Point Unit|Floating Point Unit]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} **[[Architetture dei processori/Cache|Cache]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} **[[Architetture dei processori/Pipeline|Pipeline]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} **[[Architetture dei processori/Single Instruction Multiple Data|Single Instruction Multiple Data]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} **[[Architetture dei processori/Memory Management Unit|Memory Management Unit]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} *[[Architetture dei processori/Processore superscalare|Processore superscalare]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} *[[Architetture dei processori/Processore vettoriale|Processore vettoriale]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} *[[Architetture dei processori/Very Long Instruction Word|Very Long Instruction Word]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} *[[Architetture dei processori/Architettura Pentium 4|Pentium 4]] {{Stage short|100%|12 settembre 2006}} *[[Architetture dei processori/Architettura Itanium 2|Itanium 2]] {{Stage short|100%|12 settembre 2006}} *[[Architetture dei processori/Evoluzioni future|Evoluzioni future]] {{Stage short|100%|11 giugno 2006}} *[[Architetture dei processori/Bibliografia|Bibliografia]] {{Stage short|100%|18 giugno 2006}} {{Versione PDF|Architetture_dei_processori|Dimensione 2.0 Mbyte}} {{wikipedia|titolopedia=Microprocessore|titolobooks= Microprocessore}} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Libri stampabili]] Discussioni utente:Rizwanulhaq 5524 20341 2006-05-28T09:53:16Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:53, 28 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Smuggler 5525 20342 2006-05-28T09:53:43Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:53, 28 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussione:Architetture dei processori 5526 21977 2006-06-14T20:59:57Z Hellisp 374 La voce deriva dalle voci di wikipedia riguardanti [[w:Microprocessore|Microprocessori]], [[w:CPU|CPU]], [[w:cache|Cache]], [[w:Pipeline dati|Pipeline dati]], [[w:Very long instruction word|Very long instruction word]], [[w:SIMD|SIMD]] [[w:Processore vettoriale|processore vettoriale]], [[w:Microprocessore superscalare|Microprocessore superscalare]] con varie integrazioni e modifiche. Attualmente la voce è incompleta e organizzata in modo non troppo logico ma punto a migliorarla. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 10:47, 28 Mag 2006 (UTC) :Ho fatto diverse modifiche e ho diviso il documento in sottopagine, ma mancano ancora molte cose. Il lavoro continua... [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 22:31, 8 Giu 2006 (UTC) Endocrinologia/Sindrome di Cushing 5527 32045 2006-09-08T11:20:04Z The Doc 254 {{avanzamento|50%}} La [[w:sindrome di Cushing|sindrome di Cushing]] è quella sidrome i cui effetti sono riconducibili ad una elevata cortisolemia, ovvero all'attività catabolica di questo ormone e a quella virilizzante degli androgeni corticali (DHEA) o dei suoi cataboliti. I clinici italiani fanno una distinzione, non usata dagli autori Americani, tra sindrome di C. e malatttia, o morbo, di C. intendendo con il primo termine l'origine surrenalica ''primitiva'' dell'ipercortisolemia, e col secondo la conseguenza di un addenoma ipofisario, o un carcinoide polmonare o addominale, ACTH secernente. ==Etiopatogenesi== Eccettuato il Cushing iatrogeno, l'affezione più frequente è in assoluto il morbo di C., ovvero un'adenoma ipfisario che stimola entrambi i surreni cronicamente. In secondo luogo c'è la presenza di un'adenoma surrenalico secernente o in una minoranza dei casi di un carcinoma secernente, asociato ad una diagnosi sfavorevole. In ultimo luogo ci può essere la presenza di un tumore maligno (spesso il carcinoma a piccole cellule del polmone) che produce POMC e quindi ACTH. La patogenesi è varia e coinvolge molti tessuti, il cortisolo in primo luogo aumenta il catabolismo delle proteine della matrice e muscolari, poi esercità un'azione iperglicemizzante. ==Clinica== I sintomi principali sono l'astenia, l'obesità del tronco contapposta all'assottigliamento degli arti, la distibuzione del grasso al volto, faccia a luna piena, e nella zona sopraclavicolare e interscapolare a livello delle ultime vertebre cervicale e delle prime dorsali, formando il cosiddetto gibbo caratteristico. La ritenzione idrica, l'indebolimento del derma e l'aumento dell'adipe porta allo sviluppo di vistose striature rosso-violacee sul tronco. Non raramente si riscontra osteoporosi e fratture dei corpi vertebrali per indebolimento della matrice di collagene. Si può instaurare un a ridotta tolleranza al glucosio ed in pazienti predisposti la comparsa di un diabete mellito franco con glicosuria. Si osserva nelle donne l'isutismo e raramente negli uomini ginecomastia per conversione del cortisolo in testosterone e di questo in estradiolo nei tessuti periferici. Discussioni utente:Raffaello 5528 20356 2006-05-28T14:59:26Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:59, 28 Mag 2006 (UTC)}} Programmazione e Sviluppo/Monitor 5529 41781 2006-11-26T17:49:49Z BimBot 330 Template + Categoria {{Programmazione e Sviluppo}} Nella programmazione dei computer, un '''monitor''' è una tecnica di sincronizzazione dell'accesso a un risorsa condivisa tra due o più [[w:processo (informatica)|task]] (cioè, processi o thread). ==Mutua esclusione== Un monitor consiste in: * Un insieme di [[w:procedura|procedure]] che consentono l'interazione con la risorsa condivisa. * Un blocco di mutua esclusione (lock). * Le variabili associate alla risorsa. * Un'invariante di monitor che definisce le assunzioni necessarie per evitare conflitti. Una procedura di monitor prende il blocco prima di fare ogni altra cosa, e lo tiene finché o finisce o entra in attesa di una ''condizione'' (spiegata sotto). Se ogni procedura garantisce che l'invariante è vero prima di rilasciare il blocco, allora nessun task può mai trovare la risorsa in uno stato che potrebbe condurre a un conflitto. Come semplice esempio, si consideri un monitor per eseguire transazioni su un conto bancario. '''monitor''' conto { ''int'' saldo := 0 '''function''' preleva(''int'' importo) { '''if''' importo < 0 '''then''' '''error''' "L'importo non puù essere negativo" '''else if''' saldo < importo '''then''' '''error''' "Fondi insufficienti" '''else''' saldo := saldo - importo } '''function''' deposita(''int'' importo) { '''if''' importo < 0 '''then''' '''error''' "L'importo non può essere negativo" '''else''' saldo := saldo + importo } } L'invariante del monitor in questo caso dice semplicemente che il saldo deve riflettere tutte le operazioni eseguite prima che un'altra operazione possa cominciare. Non si afferma nel codice può essere spiegato nei commenti. Il blocco viene aggiunto dal [[w:compilatore|compilatore]]. Ciò rende i monitor più sicuri e affidabili delle tecniche che richiedono al programmatore di inserire a mano le operazioni di blocco e sblocco, siccome il programmatore se ne può dimenticare. ==Le variabili condizione== Per evitare il [[w:busy waiting|busy waiting]], i task devono poter segnalarsi a vicenda gli eventi che li riguardano. I monitor forniscono questa funzionalità tramite le '''variabili condizione'''. Quando una procedura di monitor richiede che una particolare condizione sia vera prima di poter procedere, attende su una variabile condizione associata. Attendendo, abbandona il blocco e viene rimossa dall'insieme dei task pronti. Ogni task che in seguito rende vera la condizione può allora usare la variabile condizione per notificare la nuova situazione ai task in attesa sulla condizione. Un task che è stato notificato riottiene il blocco e può procedere. Il seguente monitor usa le variabili condizione per implementare un canale di comunicazione tra task che può immagazzinare solo un intero. '''monitor''' canale { ''int'' contenuto ''boolean'' pieno := false ''condition'' invio ''condition'' ricezione '''function''' invia(''int'' inviato) { '''if''' pieno '''then''' wait(ricezione) contenuto := inviato pieno := true notify(invio) } '''function''' ricevi() { '''var''' ''int'' ricevuto '''if''' '''not''' pieno '''then''' wait(invio) ricevuto := contenuto pieno := false notify(ricezione) return ricevuto } } Si noti che siccome attendendo su una condizione si perde il blocco, l'attendente deve assicurarsi che l'invariante del monitor sia soddisfatta prima di attendere. Nell'esempio sopra, vale lo stesso per la notifica. Nelle prime implemetazioni dei monitor, la notifica di una variabile condizione faceva sì che un task in attesa ricevesse il blocco e andasse immediatamente in esecuzione, garantendo così che la condizione rimanesse vera. Implementare questo comportamento è complicato e comporta un elevato appesantimento (overhead). Inoltre, è un comportamento incompatible con gli [[w:scheduler|scheduler]] che possono interrompere un task in qualunque momento. Per queste ragioni, i ricercatori hanno preso in considerazione altre semantiche per le variabili condizione. Nelle implementazioni più moderne, la notifica non porta via il controllo dal task in esecuzione, si limita a rendere pronto qualche task in attesa. Il task notificante continua a tenere il blocco fino a quando abbandona la funzione di monitor. Gli effetti collaterali di questa tecnica sono che il task notificante non deve far valere l'invariante del monitor prima di notificare, e il task in attesa deve fare una seconda verifica sulla condizione che stava aspettando. Specificamente, <code>'''if''' ''test'' '''then''' wait(cv)</code> diventa <code>'''while''' ''test'' '''do''' wait(cv)</code>. Le implementazioni forniscono anche un'operazione "notifyAll" che notifica tutti i task in attesa su una data condizione. Questa operazione è utile, per esempio, quando più task stanno aspettando che diventino disponibili diverse quantità di memoria. Il rilascio della memoria può permettere ad alcuni task di procedere e ad altri no, ma lo scheduler non sa quali. ==Esempi== Adesso mostreremo qualche esempio di monitor per chiarire meglio le idee. Questo primo esempio illustra come sia possibile simulare i [[w:semafori|semafori]] con un monitor. '''Monitor''' Semaforo { '''int''' s=0; ''//invariante che s>=0'' '''condizione''' p; ''//si può fare la signal quando s>0'' '''Procedure''' Psem() { '''while'''(s==0) '''wait'''(p); s--; } '''Procedure''' Vsem() { s++; '''signal'''(p); } } Con questo monitor non è assicurato il fatto che si abbia una coda di [[w:processo|processi]] sulla condizione p del tipo [[w:FIFO]] (First-In-First-Out) se adottiamo una politica del tipo Signal-And-Continue. Mostriamo ora quest'esempio che illustra come sia possibile simulare un semaforo con coda [[w:FIFO|FIFO]] con qualunque shedulatore. '''Monitor''' Semaforo { '''int''' s=0; ''//invariante che s>=0'' '''condizione''' p; ''//si può fare la signal quando s>0'' '''Procedure''' Psem() { '''if'''(s==0) ''//se s=0 il processo viene messo in wait'' '''wait'''(p); '''else''' s--; } '''Procedure''' Vsem() { '''if'''(isEmpty(p)) ''//se non c'è nessun processo in wait su p si incrementa il semaforo'' s++; '''else''' ''//se vi sono processi in attesa su wait li andiamo a svegliare direttamente'' '''signal'''(p); } } Mostriamo ora un esempio del paradigma del Produttore-Consumatore. '''Monitor''' Produttore-Consumatore { '''int''' n; ''//dimensione del buffer;'' '''int''' buffer[n]; ''//buffer di dimensione n'' '''int''' celle_piene=0; ''//contatore che indica il numero di celle piene'' '''int''' prima_cella_piena=0; ''//indica l'indice della prima cella piena'' '''int''' prima_cella_vuota=0; ''//indica l'indice della prima cella vuota'' '''condizione''' non_pieno; ''//si può fare la signal quando celle_piene<n'' '''condizione''' non_vuoto; ''//si può fare la signal quando celle_piene>0'' '''Procedure''' Produci(int el) { '''while'''(celle_piene==n) '''wait'''(non_pieno); ''//se il buffer è pieno si attende sino a quando è non_pieno'' buffer[prima_cella_vuota]=el; ''//si deposita l'elemento el prodotto nel buffer'' prima_cella_vuota=(prima_cella_vuota++)%n; ''//si incrementa l'indice della prima_cella_vuota'' celle_piene++; '''signal'''(non_vuoto); ''//si fa la signal su non_vuoto'' } '''Procedure''' int Consuma { '''while'''(celle_piene==0) '''wait'''(non_vuoto); ''//se il buffer è vuoto si attende sino a quando è non_vuoto'' '''int''' el=buffer[prima_cella_piena]; prima_cella_piena=(prima_cella_piena++)%n; ''//si incrementa l'indice della prima_cella_piena'' celle_piene--; '''signal'''(non_pieno); ''//si fa la signal su non_pieno'' '''return''' el; } } Mostriamo adesso un esempio del paradigma Lettori-Scrittori. Prima di implementare il paradigma vogliamo ricordare che il monitor servirà semplicemente a stabilire se un processo può leggere (scrivere) o meno sul [[w:database|database]]. Non può controllare direttamente l'accesso al database in quanto implicitamente il monitor ha la [[w:mutua esclusione|mutua esclusione]] il che non permetterebbe la lettura del database da parte di più processi in simultanea. '''Monitor''' Lettori-Scrittori { '''int''' numero_lettori=0; '''int''' numero_scrittori=0; '''condizione''' posso_leggere; '''condizione''' posso_scrivere; '''Procedure''' Richiesta_Lettura { '''if'''(numero_scrittori>0) '''wait'''(posso_leggere); numero_lettori++; } '''Procedure''' Rilascio_Lettura { numero_lettori--; '''if'''(numero_lettori==0) '''signal'''(posso_scrivere); } '''Procedure''' Richiesta_Scrittura { '''if'''(numero_lettori>0 '''or''' numero_scrittori>0) '''wait'''(posso_scrivere); numero_scrittori++; } '''Procedure''' Rilascio_Scrittura { numero_scrittori--; '''if'''(numero_scrittori==0) { '''signal'''(possoScrivere); '''signalToAllProcess'''(possoLeggere); } } } ==Storia== [[w:Per Brinch Hansen|Per Brinch Hansen]] fu il primo a descrivere e implementare i monitor, basandoli sulle idee di [[w:C. A. R. Hoare|C.&nbsp;A.&nbsp;R. Hoare]]. Hoare successivamente ne sviluppò la teoria e ne dimostrò l'equivalenza ai [[w:semaforo (informatica)|semafori]]. Tra i linguaggi di programmazione che supportano nativamente per i monitors ci sono: *[[w:Concurrent Pascal|Concurrent Pascal]] *[[w:Java|Java]] *[[w:Mesa|Mesa]] Il linguaggio [[w:C sharp|C#]] non ha i monitor come caratteristica del linguaggio, sebbene il framework [[w:.NET|.NET]] contiene una classe che facilita l'implementazione a mano di monitor analoghi a quelli di Java. Anche l'interfaccia [[w:pthreads|pthreads]] di [[w:POSIX|POSIX]] supporta l'implementazione di monitor. [[Categoria:Programmazione e Sviluppo|Monitor]] Discussione:Programmazione e Sviluppo/Monitor 5530 20358 2006-05-28T15:43:38Z Pietrodn 211 Questa pagina è stata trasferita da [[w:Monitor (sincronizzazione)|una voce]] su [[w:|Wikipedia]]. Ecco la cronologia: * (corr) (prec) 20:07, 24 mag 2006 Pietrodn m (trasferimento) * (corr) (prec) 20:05, 24 mag 2006 Pietrodn m (rb: si può trasferire) * (corr) (prec) 20:03, 24 mag 2006 Lfx * (corr) (prec) 16:44, 2 mag 2006 84.223.148.204 (→Le variabili condizione) * (corr) (prec) 13:21, 22 feb 2006 Tommax1083 * (corr) (prec) 19:04, 8 nov 2005 83.76.168.195 (→Mutua esclusione) * (corr) (prec) 16:30, 27 set 2005 Lck m (Spostamento categoria) * (corr) (prec) 18:22, 25 ago 2005 Carlo.milanesi (Tradotto dall'inglese) :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:43, 28 Mag 2006 (UTC) ==Pagina di discussione su Wikipedia== Implementazione dei monitor tramite semafori ''x''<cond>.''wait'': '''begin''' C<cond> <- C<cond> + 1; V(MUTEX); P(''S''<cond>); C<cond> <- C<cond> - 1; '''end'''; ''x''<cond>.''signal'': '''begin''' '''if''' C<cond> > 0 '''then''' V(''S''<cond>) '''else''' V(MUTEX) '''end'''; Questa è la soluzione proposta dai libri ma secondo me è sbagliata perché dopo un wait si esce dalla regione critica, visto che i semafori mettono il prossimo processo in stato di pronto. <small>[da [[w:Utente:Lfx|Lfx]]]</small> ===Cronologia della pagina di discussione=== Questa pagina è stata trasferita da [[w:Discussione:Monitor (sincronizzazione)|una pagina di discussione di un voce]] su [[w:|Wikipedia]]. Ecco la cronologia: * (corr) (prec) 20:22, 24 mag 2006 Lfx * (corr) (prec) 20:21, 24 mag 2006 Lfx * (corr) (prec) 20:18, 24 mag 2006 Lfx :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:43, 28 Mag 2006 (UTC) Programmazione e Sviluppo/Scegliere un linguaggio di programmazione 5531 41780 2006-11-26T17:49:39Z BimBot 330 Template + Categoria {{Programmazione e Sviluppo}} Molte persone pensano di dover scegliere un [[w:linguaggio di programmazione|linguaggio di programmazione]] per diventare un programmatore. Si chiedono: "Mm, potrei diventare un programmatore C++ o Java?" Questa è una domanda sbagliata da porsi, quella più intelligente sarebbe "Come posso diventare un buon programmatore velocemente?" La scelta di uno specifico linguaggio di programmazione non è particolarmente rilevante; la ragione è che ogni linguaggio di programmazione è basato sugli stessi concetti fondamentali, nati più di 20 anni fa. Una volta acquisita la ''forma mentis'' della programmazione, che deriva da tali concetti, imparare un nuovo linguaggio risulta considerevolmente più semplice. ===Quale scelgo di imparare?=== La prima considerazione da fare quando decidi quale linguaggio imparare per primo è quanto sfruttabile è nel mondo reale, per esempio, nel campo IT industriale o nei progetti open source ti piacerebbe contribuire programmando. Se questo è la tua unica intenzione, linguaggi molto diffusi come C++ o Java costituiscono una buona scelta. Negli altri casi, ci sono ulteriori fattori da considerare per scegliere. ====Quanto adatto è il linguaggio per un principiante?==== Molti linguaggi sono conosciuti per essere facili da imparare, ad esempio il [[:it:Programmare in Basic|Basic]] oppure il [[:it:Programmare in Pascal|Pascal]]. Tuttavia, qualche volta vengono criticati per la mancanza di potenza e il campo limitato delle loro proprietà. Dovremmo tenere a mente che lo scopo principale di questi linguaggi è quello di insegnare a scrivere programmi strutturati. Per applicazioni più avanzate potrebbe essere necessario un linguaggio più specializzato o più complesso. Alcuni linguaggi (come Python o Ruby [http://www.ruby-lang.org]) idonei per i principianti presentano una sintassi non difficile, ma sono anche dotati un completo set di proprietà per i programmatori più esperti. ====Il linguaggio è '''disponibile''' oppure idoneo al tuo computer?==== Non c'è alcun motivo teorico per cui un determinato linguaggio non possa o non debba essere adatto ad un particolare computer. Però nessun linguaggio esiste "di per sè", semplicemente, ma tutti si devono appoggiare ad una serie di strumenti (compilatori, IDE, librerie, macchine virtuali ecc.): perché si possa programmare in un dato linguaggio sul proprio computer devono essere disponibili per esso gli strumenti adatti. L'esistenza di tali strumenti e la qualità di questi è cio che rende un determinato tipo/modello di computer più o meno adatto alla programmazione con quel determinato linguaggio. ====Ti sarà di aiuto per imparare altri linguaggi in futuro?==== Le basi di programmazione sono molto simili per la maggior parte dei linguaggi. Anche se esistono linguaggi simili o derivati (o veri e propri [[w:fork|fork]]) come per esempio il C da cui derivano il Java, il php o il C++ In casi simili avere una conoscenza basilare di C può essere d'aiuto. Esistono anche linguaggi reputati utili per capire il funzionamento di un linguaggio più complesso o per acquisire una mentalità più aperta ed un approccio migliore alla programmazione, per esempio il Pascal. ====Ti è di aiuto a scrivere programmi migliori?==== A seconda dell'utilità del programma e della sua destinazione può servire conoscere più di un linguaggio per poterli integrare. Ad esempio per la programmazione [[w:embedded|embedded]] un approccio potrebbe essere scrivere il programma in C o in un linguaggio ad alto livello e usare l'assembler, o un linguaggio a basso livello, per i lavori più bassi come l'allocazione statica della memoria o alcune funzioni per il boot di un sistema operativo. Il kernel linux, ad esempio, utilizza questo tipo di approccio. ====Quanto pratico è il linguaggio?==== In teoria con qualsiasi linguaggio di programmazione, salvo limitazioni esplicite, è possibile fare qualsiasi tipo di software. Nella pratica molti linguaggi non sono adatti a determinati scopi per vari motivi. Ad esempio: Il basic è conosciuto come linguaggio molto semplice che come contro non permette di creare programmi molto complessi o di lavorare a basso livello (Es. allocazione statica della memoria), grandi programmi in basic sono difficili da gestire e da debuggare; una calcolatrice in basic non è difficile da realizzare, un sistema operativo è impensabile. Il java è un linguaggio interpretato quindi molto portabile ma di contro molto pesante. Le applicazioni embedded java esistono ma sono relativamente inefficienti mentre applicativi di utilizzo comune (p2p, editor, player, ecc) sono molto efficienti in quanto lo stesso codice può funzionare su qualsiasi macchina senza essere ritoccato. [[Categoria:Programmazione e Sviluppo|Scegliere un linguaggio di programmazione]] Libro di cucina/Ricette/Gnocchi con la fioreta 5532 20369 2006-05-28T20:32:37Z Xaura 365 sposto da wikipedia gnocchi con la fioreta (in cancellazione) Gli '''gnocchi con la fioreta''' sono un primo piatto tipico della cucina vicentina {{Wikipedia|titolopedia=Fioreta|titolobooks=Gnocchi con la fioreta}} == Ingredienti == per 4 persone: *mezzo litro di fioreta; *450 g di farina bianca; *80 g di burro; *salvia; *sale; *noce moscata. ==Preparazione== #Unite alla farina setacciata la fioreta, un buon pizzico di sale, e una grattuggiata di noce moscata. #Sciogliete il burro in una casseruola con la salvia #Cuocete gli gnocchi calando l'impasto in acqua bollente salata aiutandovi con un cucchiaio da the #Quando saranno cotti gli gnocchi affioreranno sull'acqua, scolateli con un mestolo forato #serviteli con il burro e salvia ed eventualmente grana grattuggiato. ==Consigli== Vini consigliati: [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Gnocchi con la fioreta]] [[Categoria:Ricette regionali-Veneto|Gnocchi con la fioreta]] Discussioni utente:Palmierivalerio 5533 20371 2006-05-29T05:45:55Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:45, 29 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Kursk 5534 20372 2006-05-29T05:46:12Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:46, 29 Mag 2006 (UTC)}} Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Dipolo magnetico e spira 5535 44762 2006-12-26T18:58:34Z Diablo 348 Determinare il rapporto tra i campo magnetico tra il centro di una bobina circolare di raggio <math>R\ </math> ed un punto sul suo asse a distanza <math>R/2\ </math>. [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Dipolo magnetico a spira]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Spira circolare 5536 47019 2007-01-04T11:44:46Z Diablo 348 Determinare il rapporto tra i campo magnetico tra il centro di una bobina circolare di raggio <math>R\ </math> ed un punto sul suo asse a distanza <math>R/2\ </math>. <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Non si può usare l'approssimazione del dipolo magnetico in quanto entrambi i punti sono troppo vicini alla spira per <math>z=0\ </math>: <math> |B|=\frac {\mu_{\circ}I}{2\pi R}\ </math> mentre per <math>z=R/2\ </math>: <math>|B|=\frac {\mu_{\circ}IR^2}{2\pi(R^2+R^2/4)^{3/2}} =\frac {\mu_{\circ}I}{2\pi R(5/4)^{3/2}}\ </math> Quindi il rapporto vale: <math>(5/4)^{3/2}=1.39\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Spira circolare]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Un dipolo ruotante 5537 47021 2007-01-04T11:44:58Z Diablo 348 Un dipolo elettrico di momento <math>p\ </math> è formato da due cariche separate da una distanza <math>d\ </math>. Se il dipolo è posto in rotazione attorno ad un asse ortogonale alla congiungente che dista <math>d/4\ </math> dalla carica negativa compiendo <math>n\ </math> giri al secondo. Determinare: a) Il momento di dipolo magnetico equivalente del sistema. b) Il campo di induzione magnetica a <math>100d\ </math> dal centro di rotazione (anche solo approssimato) sull'asse di rotazione. c) Il campo di induzione magnetica nel centro di rotazione. (dati del problema: <math>p=10^{-3}\ Cm</math>, <math>d=2\cdot 10^{-2}\ m</math>, <math>n=1000\ \ </math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> a) Il periodo vale: <math>T=\frac 1n=1\ ms</math> Quindi la carica positiva <math>q=\frac pd=0.05\ C</math> equivale ad una spira di raggio <math>3d/4\ </math> percorsa da una corrente <math>I=\frac qT=\frac{np}d=50\ A</math> Quindi ha un momento magnetico: <math>m^{+}=\pi \left( \frac{3d}4\right) ^2I=3.53\times 10^{-2}\ Am^2</math> mentre, la carica negativa equivale ad una spira di raggio <math>d/4\ </math> percorsa da una corrente di segno opposto a prima pari a: <math>I=\frac{np}d\ </math> Quindi ha un momento magnetico: <math>m^{-}=-\pi \left( \frac d4\right) ^2I=-3.93\times 10^{-3}\ Am^2</math> Il momento magnetico totale quindi vale: <math>m=m^{+}+m^{-}=3.14\times 10^{-2}\ Am^2</math> b) Quindi a grande distanza genera un campo di induzione magnetica pari a: <math>B_a=\frac{\mu _om}{2\pi \left( 100d\right) ^3}=7.85\times 10^{-10}\ T</math> Eguale, nei limiti della precisione del calcolo, al valore esatto: <math>B=\frac{\mu _oI\left( \frac{3d}4\right) ^2}{2\left[ \left( \frac{3d}4\right) ^2+\left( 100d\right) ^2\right] ^{3/2}}-\frac{\mu _oI\left( \frac d4\right) ^2}{2\left[ \left( \frac d4\right) ^2+\left( 100d\right) ^2\right] ^{3/2}} =7.85\times 10^{-10}\ T</math> c) Al centro non posso usare l'approssimazione del dipolo, ma debbo calcolare la sovrapposizione dei campi delle due spire: <math>B=\frac{\mu _oI}2\cdot \left[ \frac 1{\left( \frac{3d}4\right) }-\frac 1{\left( \frac d4\right) }\right] =-4.19\times 10^{-3}\ T </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un dipolo ruotante]] Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa 5538 49760 2007-01-19T17:18:35Z Pietrodn 211 +cat {{stub}} Questo testo intende proporre le soluzioni ai quesiti di ammissione alla prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa degli anni passati, nonché proporre problemi simili a quelli proposti per l'ammissione. Per scaricare in pdf i quesiti originali consultare il [http://www.sns.it/it/scuola/ammissione/corsoordinario/ sito ufficiale] '''Per evitare problemi di copyright qualora sia necessario verranno modificati i testi senza però modificare la sostanza dei quesiti.''' ==Elenco materie e loro esami== ===Matematica, Fisica ed Informatica=== # [[/Matematica1|Matematica]] # [[/Fisica1|Fisica]] ===Chimica=== # [[/Chimica2|Chimica]] # [[/Matematica2|Matematica]] # [[/Fisica2|Fisica]] [[Categoria:Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa]] Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa/Matematica1 5539 49761 2007-01-19T17:19:01Z Pietrodn 211 +cat Elenco problemi per anno: # [[/1992|1992]] # [[/1993|1993]] # [[/1994|1994]] # [[/1995|1995]] # [[/1996|1996]] # [[/1997|1997]] # [[/1998|1998]] # [[/1999|1999]] # [[/2000|2000]] # [[/2001|2001]] # [[/2002|2002]] # [[/2003|2003]] # [[/2004|2004]] # [[/2005|2005]] [[Categoria:Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa|Matematica1]] Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa/Matematica1/2003 5541 49764 2007-01-19T17:21:46Z Pietrodn 211 +cat {{avanzamento|25%}} ==Problema 1== ===Quesito=== Sono dati due punti distinti A e B nello spazio. Si richiede di trovare il luogo geometrico costituito dall'insieme di punti delle proiezioni di A su tutti i piani passanti per B. ===Soluzione=== Si tratta di una sfera che ha per diametro '''AB'''. ==Problema 2== ===Quesito=== Sono date le rette '''r''' ed '''s'''. Due punti si muovono rispettivamente su '''r''' e su '''s''' di velocità rettilinea uniforme. Determinare un punto del piano cui appartengono '''r''' ed '''s''' che è sempre alla stessa distanza dai due punti. ==Problema 3== ===Quesito=== Siano '''x''' e '''y''' due interi positivi tali che la loro somma è 30030. Il prodotto '''x y''' è divisibile per 30030? e se si sostituisce a 30030 il numero 11550 si può dire la stessa cosa? Trova una regola che permetta di determinare se un numero '''n''' è esprimibile come somma di due interi positivi tali che il loro prodotto sia divisibile per '''n'''. ===Soluzione=== <math>30030 = 2 \cdot 3 \cdot 5 \cdot 7 \cdot 11 \cdot 13</math> Per cui è il minimo comune multiplo di 2, 3, 5, 7, 11 e 13. Se <math>30030 | x y</math> e <math>x + y = 30030</math> allora <math>30030 | 30030 x - x^2 \implies 30030 | x^2</math>. Ma ciò è una contraddizione in quanto x < 30030 e x nella sua fattorizzazione in primi non può contenere tutti i primi. ==Problema 5== ===Quesito=== Il polinomio <math>x^3+p x^2 + q x +r </math> ha tre radici reali. Dimostrare la seguente doppia disuguaglianza: :<math>\sqrt{p^2-3q} \le k \le \frac{2}{\sqrt {3}} \sqrt{p^2-3q}</math> dove k è la massima differenza fra le radici. ===Soluzione=== Denoto con a >= b >= c le tre radici dell'equazione, allora: :<math>p^2-3q \le (a-c)^2</math> Sostituisco <math> p = - (a+b+c)</math> e <math>q = a b +b c+c a</math> :<math>a^2+b^2+c^2+2 a b + 2 a c + 2 b c - 3 a b - 3 b c - 3 a c \le a^2 - 2 a c + c^2</math> :<math>b^2 + a c \le b (a+c)</math> Sostituisco b:=x e :<math>y=x^2- x(a+c) +a c</math> è una parabola con valori negativi per <math>a > x > c</math> [[Categoria:Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa|Matematica1/2003]] Discussioni utente:Bh3u4m 5542 20411 2006-05-29T17:29:35Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:08, 29 Mag 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> ALT! i testi dei quiz di ammissione non credo siano di publico dominio nè tantomeno in GFDL. Non puoi iniziare questo nuovo libro, contattami! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:53, 29 Mag 2006 (UTC) Ho capito il trucco che vorresti usare, facciamo una prova con una prima pagina [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:10, 29 Mag 2006 (UTC) Quanto hai cambiato? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:24, 29 Mag 2006 (UTC) Credo vada bene, l'idea di questo libro mi piace ciao e buon divertimento [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Discussioni utente:Haurio 5543 20404 2006-05-29T17:03:23Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:03, 29 Mag 2006 (UTC)}} Categoria:Dewey 537 5544 20405 2006-05-29T17:18:48Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=537|argomento=l'elettricita e l'elettronica}} [[Categoria:Dewey 530]] Categoria:Dewey 200 5545 20408 2006-05-29T17:25:22Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=200|argomento=la religione}} [[Categoria:Classificazione di Dewey]] Categoria:Dewey 220 5546 20409 2006-05-29T17:26:11Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=220|argomento=la Bibbia}} [[Categoria:Dewey 200]] Categoria:Dewey 460 5547 20414 2006-05-29T18:16:13Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=460|argomento=lo spagnolo e il portoghese}} [[Categoria:Dewey 400]] Categoria:Dewey 468 5548 20415 2006-05-29T18:17:30Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=468|argomento=l'uso standard dello spagnolo}} [[Categoria:Dewey 460]] Libro di cucina/Ricette/Miaccetto 5549 22148 2006-06-15T16:09:40Z Nikbot 658 Robot: Automated text replacement (-finchè +finché) ==Ingredienti== per '''4''' persone: *3hg di farina *3 uova *2hg di zucchero *cannella *buccia di arancio *2hg di uvetta *3hg di pane grattugiato *3hg di sangue di maiale *pochi fiocchi di strutto fresco ==Procedimento== Gettare il sangue di maiale nell'acqua bollente e tenercelo fino a quando non si è assodato bene. Mettere il sangue in una terrina. Amalgamare il sangue con il pane grattugiato, lo zucchero, l'uvetta, la cannella e la buccia di arancio. Fare a parte una sfoglia con uova, zucchero e farina e stenderla allo spessore di pochi millimetri; ricoprirla con l'impasto preparato in precedenza. Si arrotola il tutto formando un grosso salame, si ricopre con i fiocchi di strutto fresco e si inforna finché non diventa dorato. [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Miaccetto]] Libro di cucina/Ricette/Torta di granoturco 5550 20455 2006-05-30T17:15:15Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''4''' persone: *300 gr farina di mais *300 gr farina di grano *acqua q.b ==Procedimento== Impastare la farina di granoturco con l'acqua e con un po' di farina di grano fino ad ottenere un panetto non troppo morbido. Intanto, nel camino, far scaldare tantissimo una pietra o un sasso abbastanza grande. Stendere la pasta adagiarla sulla pietra rovente, coprirla di cenere, e farla cuocere rigirandola un paio di volte. [[Categoria:Torte salate|Torta di granoturco]] Libro di cucina/Ricette/Pancotto 5551 38848 2006-10-27T14:49:09Z Diablo 348 {{SospettaViolazioneCopyright}} ==Ingredienti== per '''4''' persone *1/2 kg di pane raffermo *latte *100 gr di zucchero *1/2 bicchiere di olio d'oliva *1/2 bicchiere di mistrà *uvetta sultanina *buccia d'arancia *rosmarino *5 o 6 di cucchiai di farina ==Preparazione== Preparare il pane raffermo e bagnarlo con il latte. Lasciarlo raffreddare e aggiungervi 100 gr di zucchero, l'olio d'oliva e il mistrà, dell'uvetta sultanina, della buccia d'arancia a dadini, degli aghi di rosmarino e la farina. Ungere uno stampo con poco olio e mettervi il composto, precedentemente amalgamato e cospargerlo con dello zucchero semolato. {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Ricette|Pancotto]] Libro di cucina/Ricette/Crostata di ricotta 5552 20459 2006-05-30T17:28:01Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== Per '''7''' persone *600g di pasta frolla *600g di ricotta fresca *250g di zucchero *1 uovo intero *3 tuorli *una scorza di limone *burro ==Preparazione== Stendere la pasta frolla con il bordo rialzato in una teglia da forno foderata di carta forno. Mettere la ricotta in una terrina e lavorarla con un cucchiaio di legno, aggiungere lo zucchero, un uovo inero e i tuorli; la scorza di limone. Mescolare e versare in una teglia. Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 40 minuti. [[Categoria:Torte salate|Crostata di ricotta]] Libro di cucina/Ricette/Ciambella al cioccolato 5553 38578 2006-10-23T18:23:28Z 213.209.199.162 /* Preparazione */ ==Ingredienti== Per '''4''' persone *125g di burro *300g zucchero *300g farina *100g di cioccolato fondente *4 uova *un pizzico di cannella *scorza grattugiata di mezzo limone *una bustina di lievito *un bicchiere di latte ==Preparazione== Lavorare il burro con lo zucchero, e i tuorli aggiungere farina e lievito, latte poco per volta, il cioccolato grattugiato, la cannella e la scorza del limone. Quando tutti gli ngredienti saranno ben amalgamati, incorporare gli albumi montati a neve poco alla volta. Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata, mettere in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora. Servire la ciambella spolverata di zucchero a velo. [[Categoria:Torte dolci|Ciambella al cioccolato]] Libro di cucina/Ricette/Strudel 5554 20464 2006-05-30T17:34:44Z Pietrodn 211 {{Wikipedia|titolopedia=Strudel|titolobooks=lo Strudel}} [[Image:Strudel.jpg|thumb|220px|Apfelstrudel – Strudel di mele]] ==Ingredienti== Per '''4''' persone: *1 confezione di pasta sfoglia *uvetta *fettine di mele *zucchero *cannella *un rosso d'uovo *noci ==Preparazione== Disporre su un foglio di pasta sfoglia un piatto pieno di fettine di mele, uvetta, zucchero e cannella. Arrotolare, spennellare con il rosso d'uovo e spolverizzare con un po' di zucchero. Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. [[Categoria:Dolci|Strudel]] Libro di cucina/Ricette/Zeppole di patate 5555 20467 2006-05-30T17:38:17Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== Per '''4''' persone *500g di patate *500g di farina *2 o 3 uova *1kg di zucchero *una noce di burro *25g di lievito di birra (sciolto in un pò di latte) *2 bustine di vaniglia ==Preparazione== Lessare le patate, mischiare con la farina, aggiungere le uova, lo zucchero, il burro, il lievito di birra, la vaniglia e fare un panetto. Farlo lievitare per un'ora, formare dei cilindri lunghi come per gli gnocchi, fare delle ciambelline, far lievitare ancora un pò, poi friggere con olio, una volta scolate passare sullo zucchero. [[Categoria:Ricette|Zeppole di patate]] Libro di cucina/Ricette/Torta paradiso 5556 22600 2006-06-20T14:55:06Z Hellisp 374 rollback versione precedente ==Ingredienti== Per '''4''' persone: *200g zucchero *100g di burro *1 bustina di vaniglia *3 uova *250g di fecola di patate *1 bustina di lievito angelo ==Preparazione== Montare la crema e il burro, aggiungere un uovo alla volta, poi la fecola ben setacciata e la vaniglia e infine il lievito angelo. Mescolare il tutto e cuocere in una teglia a bordi alti rivestita con carta da forno. Cuocere a 170° per 50 minuti. [[Categoria:Torte dolci|Torta paradiso]] Libro di cucina/Ricette/Crostata di riso 5557 20471 2006-05-30T17:43:43Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''4''' persone: *450g di pasta frolla *250g di riso *125g di zucchero *1l di latte *4 uova *1 limone ==Preparazione== Versare il latte in una pentola e farlo bollire, quindi aggiungere il riso mescolandolo spesso; lasciatelo cuocere finché non ha assorbito tutto il latte. Appena cotto metterlo in un piatto per farlo frddare. Metterlo in una teglia ricoperta con carta da forno. Stendere la pasta frolla nella teglia e unire al riso la scorza grattugiata del limone, lo zucchero e i 4 tuorli uno alla volta. Amalgamati gli ingredienti aggiungere gli albumi montati a neve mescolando bene. Versare il composto sulla pasta frolla e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. [[Categoria:Ricette|Crostata di riso]] Libro di cucina/Ricette/Pavesini con cocco e Nutella 5558 20474 2006-05-30T17:45:18Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''5''' persone: *1 pacco di pavesini *una tazza di caffè *nutella *cocco grattugiato ==Preparazione== Prendere i pavesini e spalmare la nutella nel loro interno. Savrapporli due a due e imbeverli nel caffè, dopo di che passarli sul cocco. [[Categoria:Dolci|Pavesini con cocco e Nutella]] Libro di cucina/Ricette/Frittata con salsicce 5559 20475 2006-05-30T17:46:23Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''4''' persone: *6 uova *sale q.b. *salsicce *olio ==Preparazione== Far soffriggere le salsicce con l'olio in una padella. Nel frattempo sbattere le uova con il sale in un piatto. Successivamente versare le uova nella padella insieme alle salsicce (sgretolate). Far cuocere a fuoco lento per 15 minuti e girarla ogni 5 minuti. [[Categoria:Ricette|Frittata con salsicce]] Discussioni utente:Stellina86 5560 20447 2006-05-30T14:18:51Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:18, 30 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni categoria:Corso di inglese 5561 20477 2006-05-30T18:34:08Z The Doc 254 qualcuno ha un file di word o qualsiasi altro programma di testo con tutto il corso di lingua inglese? Intendi '''questo''' corso? Non è completo. Grazie ad un'utility si potrebbe trasformare in PDF, ma attualmente è offline. http://wiki.auf-trag.de/ {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:50, 30 Mag 2006 (UTC) In questi giorni sto preparando il corso di napoletano in PDF stampabile, per un libroo di 15 pagine ci vogliono 4-5 giorni di lavoro:abbi pazienza [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:34, 30 Mag 2006 (UTC) Discussioni utente:Skandy63 5562 20452 2006-05-30T17:12:30Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:12, 30 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ottonellomattia 5563 20453 2006-05-30T17:12:45Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:12, 30 Mag 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/crostata di ricotta 5564 20458 2006-05-30T17:25:32Z Pietrodn 211 ha spostato Libro di cucina/Ricette/crostata di ricotta a Libro di cucina/Ricette/Crostata di ricotta #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Crostata di ricotta]] Libro di cucina/Ricette/ciambella al cioccolato 5565 20461 2006-05-30T17:28:27Z Pietrodn 211 ha spostato Libro di cucina/Ricette/ciambella al cioccolato a Libro di cucina/Ricette/Ciambella al cioccolato #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Ciambella al cioccolato]] Libro di cucina/Ricette/zeppole di patate 5566 20466 2006-05-30T17:35:08Z Pietrodn 211 ha spostato Libro di cucina/Ricette/zeppole di patate a Libro di cucina/Ricette/Zeppole di patate #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Zeppole di patate]] Libro di cucina/Ricette/torta paradiso 5567 20469 2006-05-30T17:39:25Z Pietrodn 211 ha spostato Libro di cucina/Ricette/torta paradiso a Libro di cucina/Ricette/Torta paradiso #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Torta paradiso]] Libro di cucina/Ricette/pavesini con nutella 5568 20473 2006-05-30T17:44:24Z Pietrodn 211 ha spostato Libro di cucina/Ricette/pavesini con nutella a Libro di cucina/Ricette/Pavesini con cocco e Nutella #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Pavesini con cocco e Nutella]] Discussioni utente:White lady 5570 20483 2006-05-31T05:15:34Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:15, 31 Mag 2006 (UTC)}} Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Un filo di materiale conduttore 5571 47005 2007-01-04T11:41:26Z Diablo 348 Un filo di materiale conduttore di raggio <math>r\ </math>, resistività <math>\rho\ </math> ha una lunghezza <math>l\ </math>. Determinare a) la resistenza del filo, b) la potenza massima dissipabile per unità di volume sapendo che la massima corrente che può passare vale <math>I_{max}\ </math> e c) se la velocità di drift dei portatori di carica per tale valore della corrente vale <math>v_d\ </math> quale è la densità dei portatori? (dati del problema <math>r=0.5\ mm</math>, <math>\rho=1.7\cdot 10^{-8}\ \Omega \cdot m\ </math>, <math>l=100\ m</math>, <math>I_{max}=5\ A</math>, <math>v_d=0.6\ mm/s</math>). <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Ovviamente: <math>R=\rho \frac l{\pi r^2}=2.16\ \Omega</math> Dopo avere convertito le grandezze nell' MKSA. <math> J_{max}=\frac {I_{max}}{\pi r^2}=6.4\cdot 10^6\ A/m^2</math> Dalla legge di Joule in forma microscopica: <math> P_u=\rho J_{max}^2=0.7\ W/cm^3</math> <math>|J_{max}|=\sqrt{\frac {P_u}{\rho}}=7.7\cdot 10^6\ A/m^2</math> Mentre da: <math>|J_{max}|=nev_d\ </math> segue che: <math> n=6.6\cdot 10^{28} m^{-3}</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un filo di materiale conduttore]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Tre generatori su una resistenza R 5572 47001 2007-01-04T11:39:06Z Diablo 348 [[Immagine:3generators1resistance.png|200px|right]] Determinare nel circuito mostrato in figura la corrente che scorre nella resistenza <math>R\ </math> e la corrente che scorre nel generatore più a destra. (Dati del problema <math>R=5\ \Omega</math>, <math>f_1=7\ V</math>, <math>r_1=1\ \Omega</math>, <math>f_2=10\ V</math>, <math>r_2=2\ \Omega</math>, <math>f_3=9\ V</math>, <math>r_3=3\ \Omega</math>,) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Applicando il teorema di Thevenin ai generatori 1 e 2, diventano equivalenti ad unico gene\-ratore di resistenza interna e f.e.m.: <math>r'=\frac {r_1r_2}{r_1+r_2}=0.66\ \Omega</math> <math>f'=f_2-\frac {f_2-f_1}{r_1+r_2}r_2=8\ V</math> Quindi scrivendo l'equazioni di Kirkhhoff per le maglie (detta <math>I'\ </math> la corrente nella maglia del generatore equivalente e <math>I_3\ </math> la corrente nel ramo del generatore <math>3\ </math> e <math>I\ </math> la corrente nel ramo di <math>R\ </math>): <math>I'+I_3=I\ </math> <math>f'=I'r'+IR\ </math> <math>f_3=I_3r_3+IR\ </math> Da cui eliminando <math>I'\ </math>: <math> f'=(I-I_3)r'+IR\ </math> <math>I_3=\frac {f_3-IR}{r_3}\ </math> Quindi: <math>I=\frac {f'+f_3r'/r_3}{r'+Rr'/r_3+R}=1.47\ A</math> <math> I_3=\frac {f_3-IR}{r_3}=0.54\ A</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Tre generatori su una resistenza R]] Geometria/Spazi metrici 5573 44859 2006-12-27T19:41:24Z Diablo 348 ==Spazi Metrici: Definizione== Sia S un insieme non vuoto e ''d'' : S x S --> IR un'applicazione con le seguenti proprietà: 1) per ogni coppia di oggetti ''x,y'' presi in S si ha: ''d''(''x,y'')≥0; 2) ''d''(''x,y'')=0 <=> ''x=y'' ; 3) per ogni ''x,y'' presi in S si ha ''d''(''x,y'')=''d''(''y,x''); 4) per ogni ''x,y,z'' presi in S si ha ''d''(''x,y'')+''d''(''y,z'')≤''d''(''x,z'') (relazione triangolare) La coppia (S,''d'') si chiama '''SPAZIO METRICO''', gli elementi di S sono detti '''PUNTI''' e l'applicazione d si chiama ''''METRICA'''' [[Categoria:Geometria|Spazi metrici]] Geometria/Spazi vettoriali 5574 44858 2006-12-27T19:41:12Z Diablo 348 Si ha una [[Algebra astratta|'''struttura algebrica''']] quando ad un insieme numerico <math>G</math>, detto ''insieme di sostegno'', sono applicate una o più operazioni aventi determinate proprietà. ==Strutture algebriche fondamentali== Tra le strutture algebriche, vanno ricordate le seguenti: ===Gruppoide=== Dato un insieme numerico <math>G</math>, un '''gruppoide''' è una struttura <math>\mathcal{G}=[G;\cdot]</math> (ossia che associa l'operazione <math>\cdot</math> all'insieme <math>G</math>) con l'unico requisito che l'operazione <math>\cdot</math> sia interna all'insieme sostegno <math>G</math>; Un esempio di gruppoide è <math>\mathcal{G}=[N;+]</math>, l'insieme numerico <math>N</math> con l'addizione: il risultato della somma di un qualsiasi membro di <math>N</math> con un altro membro di <math>N</math> qualsiasi darà come risultato un numero esistente in <math>N</math>. L'operazione dunque è interna all'insieme e la struttura può quindi essere considerata un gruppoide. ===Gruppo=== Un'operazione ''<math>\cdot</math>'' applicata ad un insieme ''<math>G</math>'' (quindi <math>\mathcal{G}=[G;\cdot]</math>) può costituire un '''gruppo'''. Ciò avviene se: *· è chiuso in A *Vale la proprietà associativa *Esiste un elemento neutro *Esiste un inverso di un elemento rispetto a <math>\cdot</math>. Nel caso valga anche la '''proprietà commutativa''' il gruppo si dice commutativo, o '''abeliano''' ===Campo=== Per definire un campo sono necessari un insieme <math>A</math> e due operazioni · e <math>\times</math>. Questi costituiscono un campo se: *(A,·) è un gruppo *(A,<math>\times</math>) è un gruppo *Vale la proprietà distributiva ===Anello=== Per definire un anello sono necessari un insieme A e due operazioni · e <math>\times</math> (quindi <math>\mathcal{A}=[G;\cdot,\times]</math>). Questi costituiscono un anello se: *(A,·) è un gruppo commutativo *(A,<math>\times</math>) è un gruppo commutativo *Vale la proprietà distributiva ==Spazio vettoriale== [http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_vettoriale] ==Sottospazio vettoriale== [http://it.wikipedia.org/wiki/Sottospazio_vettoriale] ==Dipendenza ed indipendenza lineare== ==Applicazioni lineari== [[/Applicazioni lineari]] ==Matrici== [[/Matrici]] ==Sistemi di equazioni== ===Algoritmo di Gauss=== Si tratta del metodo più veloce per calcolare i determinanti, il rango e i pivot di una matrice. *[http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_di_Gauss-Jordan] ==Autovalori== *Data una applicazione lineare ''f'' si dice autovettore un vettore ''v'' dello spazio vettoriale ''V'' tale che ''f''(''v'') = ''&lambda;'' ''v'' per qualche ''&lambda;'' reale. In modo equivalente: :<math>f(v)=\lambda v \Rightarrow f(v)-\lambda v = f(v) - \lambda \mbox{id}_V(v) = (f- \lambda \mbox{id}_V)(v)</math> Il numero reale ''lambda'' e' detto autovalore. *Si dice spettro l'insieme di tutti gli autovalori di una certa trasformazione. *Si dice autospazio l'insieme di tutti gli autovettori. [[Categoria:Geometria|Spazi vettoriali]] Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Concetti di base 5575 49334 2007-01-16T10:55:12Z The Doc 254 ha spostato Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Microtecnologia: concetti di base a Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/Concetti di base ==Elementi di base== Gli obiettivi della micro (e nano) fabbricazione sono quelli di miniaturizzare le dimensioni di circuiti e dispositivi elettronici, compattare le varie funzioni e realizzare in modo semplice e poco costoso molte repliche identiche. Gli ingredienti a disposizione sono: * per i materiali, si usano film sottili (spessore 10nm &divide; 1 &mu;m) invece di materiali in forma di lastre, fili, etc. * per sagomare i film nel modo voluto, si riporta il disegno sul film con una tecnica litografica, in modo che alcune parti siano protette e altre no * fatto questo, si può trattare selettivamente la sola parte scoperta, ad esempio usando un bagno in acido per rimuovere il materiale, oppure impiantandovi ioni di un materiale opportuno * per ottenere la funzionalità voluta, si utilizzano vari strati, diversamente sagomati, sovrapposti l'uno all'altro secondo un preciso schema ===Esempi === Diamo qualche esempio di possibili schemi di principio per realizzare elementi circuitali semplici con tecniche di microfabbricazione. {| {{prettytable|width=1000px}} |- | Per realizzare un ''resistore'', si userà un materiale ad alta resistività &rho;, depositato come film sottile di spessore t e sagomato in forma di una striscia lunga L e larga w: la resistenza totale sarà, secondo la legge di Ohm, R=&rho;L/wt. Per la connessione con l'esterno, si metteranno poi due contatti di materiale a bassa resistività, sovrapposti in parte al film resistivo come mostrato in figura. In questo caso quindi servono due strati di materiali diversi, sagomati in modo diverso e sovrapposti. || [[Image:resistore_micro.png|thumb|400px|Schema di un resistore microfabbricato.]] |- | Per realizzare una ''capacità'', gli strati necessari sono tre: uno metallico per l'elettrodo inferiore, uno dielettrico con costante dielettrica &epsilon;<sub>r</sub> e l'ultimo, di nuovo metallico, per l'elettrodo superiore. La capacità ottenuta sarà C=&epsilon;<sub>0</sub>&epsilon;<sub>r</sub>S/d, dove S è la superficie degli elettrodi e d è lo spessore del dielettrico. || [[Image:capacita_micro.png|thumb|400px|Schema di una capacità microfabbricata.]] |- | Per finire, una ''bobine a più spire'' si ottiene con tre strati, come mostrato nella figura. In questo caso il primo strato definisce le spire e parte dei fili di uscita; il centro della bobina deve essere poi collegato con il filo di uscita (ultimo strato), ma deve essere interposto uno strato isolante (secondo strato) per impedire che il collegamento cortocircuiti tutte le spire. || [[Image:induttanza_micro.png|thumb|400px|Schema di una bobina a più spire, microfabbricata.]] |} Gli elementi di base vanno poi assemblati per realizzare circuiti più complessi. L'esempio in figura mostra come integrare fra loro un resistore e una capacità. Ancora una volta, lo schema è puramente ideale; per esempio, nel caso specifico il percorso degli elettrodi racchiude un'area che dà luogo ad una induttanza spuria, che potrebbe non essere tollerabile. [[Image:integrazione.png|right|500px]] Supponiamo di dover realizzare un circuito con resistenza e capacità in parallelo, usando gli elementi descritti prima. Potremmo usare lo schema seguente: * dapprima si realizza la sola parte resistiva (rettangolo rosso) * poi si deposita uno strato metallico (blu chiaro) su cui si sagoma contemporaneamente un contatto per il resistore (sovrapposizione sul resistore) e il primo degli elettrodi della capacità * su questo elettrodo va depositato e sagomato il dielettrico (verde) che forma la capacità * infine un ultimo strato metallico (blu) realizza il secondo contatto sul resistore e il secondo elettrodo della capacità, nonché i fili per il collegamento esterno [[Image:fabrication_diagram.png|left|500px]] La realizzazione di circuiti microelettronici anche complessi si basa su schemi di questo tipo. Come mostrato nel diagramma a fianco, si ripete più volte la procedura di depositare film sul substrato, riportare il pattern voluto con la litografia, trattare in vari modi la parte di film non protetta dal pattern (rimuovendo il materiale, oppure modificandone le proprietà come ad esempio con l'impiantazione ionica, e così via); nei processi industriali si contano anche 20 o 30 passi di questo genere. Questa fase viene chiamata di ''front end''. Infine il substrato viene tagliato in chip che vengono poi connessi con saldature ad ultrasuoni a collegamenti esterni e opportunamente confezionati (''packaging''): questa fase è detta di ''back end''. [[Categoria:Micro e nanotecnologia|Microtecnologia - concetti di base]] Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa/Matematica1/2004 5576 49765 2007-01-19T17:22:13Z Pietrodn 211 +cat {{da_aiutare|motivo=solo 5 problemi senza soluzione|data=gennaio 2007}} ==Problemi== #Quali rettangoli con lati di lunghezza divisibile per due possono essere rivestiti da mattonelle di lato 6 e 4 tali che esse non si sovrappongono e ricoprano tutto il rettangolo? #. #È dato un polinomio r(a, b) i cui coefficienti rientrano nell'insieme dei numeri reali. Se alla prima variabile viene sostituito un numero intero positivo e all'altra lo zero il polinomio si annulla. Esiste un polinomio <math>k(a, b)</math> che verifichi <math>r(a, b) = b k(a, b) </math> ? #Ci sono k punti (con k maggiore di due) tali che esiste almeno una tripletta non allineata. Si può trovare una retta che contiene solo due di questi punti? #Un triangolo ha i lati la cui lunghezze sono x, y e z. Le mediane del triangolo hanno lunghezza m, n ed o. Provare che è: <math>2 ( m^2 + n ^2 + o^2 ) \leq 3 (x y + y z + z x) \leq 4(m^2+n^2+o^2) </math> Si può avere una uguaglianza? #. [[Categoria:Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa|Matematica1/2004]] Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa/Matematica1/2005 5577 49766 2007-01-19T17:23:04Z Pietrodn 211 +cat {{da_aiutare|motivo=unico problema senza soluzione|data=gennaio 2007}} ==Soluzioni== ===Problema 1=== #Per i sistemi lineari di due equazioni secondo il teorema di Rouche-Capelli si hanno i seguenti casi: infinite soluzioni (una retta), una soluzione (un punto), nessuna soluzione. Solo il caso <math>a d - b c \neq 0</math> soddisfa la condizione del teorema di Rouche-Capelli per cui si sia un'unica soluzione. [[Categoria:Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa|Matematica1/2005]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Mutua induzione tra spire quadrate 5578 47018 2007-01-04T11:44:38Z Diablo 348 Determinare la mutua induzione in funzione delle distanza per due spire quadrate rispettivamente di <math>n_1=10\ </math> e <math>n_2=100\ </math> spire, di lato <math>l=1\ cm</math> a distanza <math>d\gg l</math>. Approssimare le spire come dei dipoli magnetici. a) <math>d=10l\ </math> sullo stesso piano b) <math>d=10l\ </math> sullo stesso asse <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Approssimando e le due spire come due dipoli magnetici di modulo: <math>m_1= n_1I_1l^2\ </math> <math>m_2=n_2I_2l^2\ </math> A causa della reciprocità della mutua induzione possiamo calcolare il campo generato dalla prima sulla seconda. a) Sul piano l'unica componente dell'induzione magnetica generata da un dipolo magnetico è la componente entrante normale al piano delle spire: <math>B_{1z}=\frac {\mu_o}{4\pi} \frac {m_1}{d^3}= \frac {\mu_o}{4\pi} \frac {n_1I_1l^2}{d^3}\ </math> Quindi il flusso concatenato con la seconda spira vale: <math>\phi_2=\frac {\mu_o}{4\pi} \frac {n_1I_1l^2}{d^3}n_2l^2\ </math> <math>M=\frac {\mu_o}{4\pi} \frac {n_1n_2l^4}{d^3}= \frac {\mu_o}{4\pi} l=1\ nH</math> b) Sull'asse l'unica componente dell'induzione magnetica generata da un dipolo magnetico è la componente uscente normale al piano delle spire: <math>B_{1z}=\frac {\mu_o}{4\pi} \frac {2m_1}{d^3}= \frac {\mu_o}{4\pi} \frac {2n_1I_1l^2}{d^3}\ </math> Quindi il flusso concatenato con la seconda spira vale: <math>\phi_2=\frac {\mu_o}{4\pi} \frac {2n_1I_1l^2}{d^3}n_2l^2\ </math> <math>M=\frac {\mu_o}{4\pi} \frac {2n_1n_2l^4}{d^3}= \frac {\mu_o}{2\pi} l=2\ nH\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Mutua induzione tra spire quadrate]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Un elettrone in B 5579 42136 2006-11-29T14:18:25Z Pasquale.Carelli 528 {{avanzamento|100%}} Un elettrone con energia cinetica <math>e E_o\ </math>, dove <math> E_o\ </math> e' il campo elettrico, viene a trovarsi in un campo di induzione magnetica <math>|B|\ </math>. La sua velocità forma un angolo <math>\vartheta\ </math> con la direzione di <math>\overrightarrow{B}\ </math>. Determinare: a) Il periodo <math>T\ </math> di rotazione b) Il passo <math>p\ </math> (la distanza percorsa nella direzione del campo dopo ogni giro) c) Il raggio <math>r\ </math> dell'elica descritta. (dati del problema <math>E_o=100\ eV</math>, <math>|B|=10^{-4}\ T</math>, <math>\vartheta =\pi /3</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Essendo: <math>\frac 12mv^2=eE_o\ </math> <math>|v|=\sqrt{\frac{2eE_o}m}=5.9\cdot 10^6\ m/s</math> quindi la componente di v nella direzione del campo vale: <math>v_{pa }=|v|\cos \vartheta =2.95\cdot 10^6\ m/s</math> mentre in quella perpendicolare vale: <math>v_{\perp }=|v|\sin \vartheta =5.1\cdot 10^6\ m/s</math> a) quindi: <math>T=\frac{2\pi m}{q|B|}=358\ ns</math> b) <math>p=v_{pa}T=1.06\ m</math> c) <math>R=\frac{v_{\perp }}\omega =\frac{v_{\perp }}{2\pi }T=0.29\ m </math> </div></div> - Discussioni utente:Franzmodelli 5580 20510 2006-05-31T15:56:56Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:56, 31 Mag 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Mapi 5581 20511 2006-05-31T15:57:19Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:57, 31 Mag 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Salsa di pomodoro 5583 49852 2007-01-19T21:49:53Z Absinthe 993 Indicata per pasta o riso. ==Ingredienti== per '''4''' persone * 500 g pomodori maturi * 6 cucchiai d'olio * 1 spicchio aglio * sale q.b. ==Preparazione== #Mettere olio, aglio, sale e i pomodori (dopo averli pelati e strizzati) in un tegamino. #Cuocere finché la parte acquosa non si sia consumata #Togliere l'aglio #Versare sulla pasta (o riso). == Consigli == Al posto dell'aglio si può inserire la cipolla. A piacere, aggiungete qualche fogliolina di basilico fresco. <!-- O una più specifica --> [[Categoria:Salse]] Libro di cucina/Ricette/Salsa di panna 5584 49853 2007-01-19T21:50:13Z Absinthe 993 Ideale per pasta o riso. ==Ingredienti== per '''4''' persone * 1 cipolla * 1/2 bicchiere olio * 250 g panna da cucina * 50 g grana grattugiato. ==Preparazione== #Tritare finemente la cipolla e farla appassire nell'olio a fuoco minimo. #Aggiungere la panna liquida e mescolare fino a che non si sia ben addensata #Unire il formaggio [[Categoria:Salse]] Libro di cucina/Ricette/Funghi in insalata 5585 22056 2006-06-15T11:57:03Z Nikbot 658 Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1) ==Ingredienti== per '''4''' persone * 6 porcini sodi * limone q.b. * sale q.b. * olio q.b. ==Preparazione== #Pulire i porcini. #Trifolare i funghi in una piccola terrina #Condire con gli ingredienti == Consigli == È preferibile l'olio Extra Vergine di oliva. Al posto dei porcini si possono usare 4 ovuli ancora chiusi. [[Categoria:Ricette|Funghi in insalata]] Discussioni utente:Bfmauro 5587 20522 2006-05-31T18:27:38Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:27, 31 Mag 2006 (UTC)}} Wikijunior lingue/Glossario 5588 38308 2006-10-20T14:42:11Z Broc 375 <noinclude>{{WJ Lingue}}</noinclude> <blockquote width=80%; style="background:#f4f4ff; border: 1px solid #999; border-right-width: 2px"> '''alfabeto''' - tutte le lettere di una lingua </blockquote> <blockquote width=80%; style="background:#f4f4ff; border: 1px solid #999; border-right-width: 2px"> '''carattere''' - una lettera, numero o punteggiatura. </blockquote> <blockquote width=80%; style="background:#f4f4ff; border: 1px solid #999; border-right-width: 2px"> '''colonizzazione''' - la conquista di altri paesi, nei Paesi conquistati si parla la lingua dei conquistatori. </blockquote> <blockquote width=80%; style="background:#f4f4ff; border: 1px solid #999; border-right-width: 2px"> '''consonante''' - ogni lettera eccetto la vocale. </blockquote> [[Categoria:Wikijunior lingue]] {{avanzamento|25%}} Categoria:Wikijunior lingue 5589 20533 2006-05-31T20:24:14Z Broc 375 [[Categoria:Wikijunior]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Carica condensatore con 2 R 5591 46993 2007-01-04T11:37:52Z Diablo 348 [[Immagine:FemR1CR2.png|200px|right]] All'istante <math>t=0\ </math> viene chiuso l'interruttore del circuito mostrato in figura. Calcolare la variazione massima della potenza fornita dal generatore. Determinare inoltre il tempo necessario a dimezzare (dall'istante iniziale) la corrente che scorre nel ramo del condensatore. (Dati del problema <math>f=14\ V, R_1=18\ \Omega</math>, <math>C=1\ mF</math>, <math>R_2=90\ \Omega</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Nell'istante iniziale il condensatore si comporta come un corto circuito per cui la corrente che fornisce il generatore è massima: <math>I_{max}=\frac f{R_1}=0.78\ A</math> Quindi: <math>P_{max}=fI_{max}=11\ W</math> Mentre, passato un tempo sufficiente lungo, la corrente diventa: <math>I_{min}=\frac f{R_1+R_2}=0.13\ A</math> <math>P_{min}=fI_{min}=1.8\ W</math> Mentre per quant riguarda la seconda domanda, utilizzando il teorema di Thevenin, ai capi del condensatore: <math>f_{th}=\frac f{R_1+R_2}R_2=11.7\ V</math> <math>R_{th}=\frac {R_1R_2}{R_1+R_2}=15\ \Omega</math> Detta <math>\tau =R_{th}C=15\ ms</math> Imponendo che: <math>\frac {f_{th}}{2R_{th}}=\frac {f_{th}}{R_{th}}e^{-t_1/\tau}\ </math> <math> t_1=\tau \ln 2=10.4\ ms</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Carica condensatore con 2 R]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Scarica condensatore con 2 R 5592 46999 2007-01-04T11:38:45Z Diablo 348 [[Immagine:FemR1CR2switch.png|300px|right]] Il circuito mostrato in figura è a regime con l'interruttore aperto. All'istante <math>t=0\ </math> viene chiuso l'interruttore ed il sistema raggiunge una nuova situazione di regime. Determinare la carica ai capi del condensatore nelle due condizioni di regime. Determinare quando la corrente fornita dal generatore eguaglia quella fornita dal condensatore. (Dati del problema <math>f=9\ V</math>, <math>R_1=900\ \Omega</math>, <math>R_2=1\ \Omega</math>, <math>C=1\ mF</math>, come aiuto al calcolo sono indicati i versi delle correnti dopo la chiusura dell'interruttore) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La carica iniziale vale: <math>Q_o=Cf=9\ mC\ </math> Mentre una volta andato a regime il sistema con l'interruttore chiuso, la tensione ai capi di <math>R_2</math> vale ovviamente: <math>f'=\frac f{R_1+R_2}R_2=1\ mV</math> E quindi la carica finale ai capi di <math>C\ </math> vale: <math>Q_f=Cf'=10\ \mu C</math> Se definisco <math>I_1\ </math> la corrente in <math>R_1\ </math>, <math>I_3\ </math> quella in <math>R_2\ </math> ed <math>I_2\ </math> la corrente nel ramo del condensatore tale che la carica istantanea nel condensatore: <math>I_2=-\frac {dQ}{dt}\ </math> L'equazione dei nodi e della maglie sono: <math> f=I_1R_1+I_3R_2\ </math> <math>I_3=I_1+I_2\ </math> <math>\frac QC=R_2I_3\ </math> Da cui eliminando <math>I_1\ </math> ed <math>I_3\ </math>: <math>f'C=I_3R'C+Q\ </math> con <math>R'=R_1R_2/(R_1+R_2)=1\ \Omega</math> da cui, definendo <math>\tau =R'C=1\ ms</math>: <math>-\frac {dQ}{dt}\tau=Q-f'C\ </math> Separando le variabili ed integrando: <math>\int_{Q_o}^{Q}\frac {dQ}{Q-Q_f}=-\int_o^t\frac {dt}{\tau}\ </math> <math>Q(t)=Q_f+(Q_o-Q_f)e^{-t/\tau}\ </math> Da cui: <math>I_2=-\frac {dQ}{dt}=\frac {Q_o}{\tau }e^{-t/\tau}\ </math> <math>I_1=\frac {f-I_2R_2}{R_1+R_2}=\frac f{R_1+R_2}\left( 1-e^{-t/\tau }\right)\ </math> Imponendo che: <math>I_2=I_1\ </math> <math> \frac {e^{-t_1/\tau} }{R_2}=\frac 1{R_1+R_2}\left( 1-e^{-t_1/\tau }\right)\ </math> <math> t_1=\tau \ln\left(1+\frac {R_1+R_2}{R_2}\right)=6.7\ ms\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Scarica condensatore con 2 R]] Discussioni utente:Simona 5593 20554 2006-06-01T12:13:50Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:13, 1 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:FlashRm 5594 20556 2006-06-01T12:21:47Z Broc 375 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=--[[Utente:Broc|Broc]] 12:21, 1 Giu 2006 (UTC)}} Come costruire un computer/Copertina 5595 50030 2007-01-20T11:54:21Z Pietrodn 211 cat {{Copertina|titolo=Come costruire un computer|immagine=Mycomputer.jpg|px=270|Pc assemblato da sè (AMD Athlon 64)|sviluppo={{stage|00%|17 luglio 2006}}}} [[Categoria:Come costruire un computer|Copertina]] Categoria:Wikijunior Sudamerica 5596 20566 2006-06-01T12:38:43Z Broc 375 [[Categoria:Wikijunior]] Libro di cucina/Ricette/Zuppa alla contadina 5597 20585 2006-06-01T17:24:40Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''4''' persone * 1 cavolo * 2 coste di sedano * 2 rape * prezzemolo * 300 g fagioli borlotti freschi * olio * sale q.b. * pepe q.b. * alcune fette di pane di segale ==Preparazione== #Mettere in una pentola l'olio e le verdure a pezzetti, aggiungere i fagioli che saranno già stati bolliti e lasciare insaporire #Aggiungere sale, pepe e un po' d'acqua e lasciare bollire a fuoco lento. #Passare il composto al setaccio #Servire su delle fette di pane di segale. [[Categoria:Ricette]]<!-- O una più specifica --> [[Categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre|Zuppa alla contadina]] Libro di cucina/Ricette/Zuppa d'orzo 5598 20586 2006-06-01T17:24:57Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''4''' persone * 100 g orzo * 150 g speck * 1/2 cipolla * 2 carote * 1 grossa patata * 1 gambo di sedano * 150 g pisellini * 1/2 porro * 1 1/2 L di brodo di dado * 6 cucchiai d'olio ==Preparazione== #Soffriggere nell'olio lo speck a dadini e l'orzo lavato #Versare il brodo bollente #Tagliare le verdure e metterle a bollire nel brodo per due ore == Consigli == Si può aggiungere del formaggio prima di servire [[Categoria:Ricette]]<!-- O una più specifica --> [[Categoria:Primi piatti-Zuppe e minestre|Zuppa d'orzo]] Corso di italiano/Esercizi 5600 37860 2006-10-17T14:29:22Z Broc 375 {{Corso di italiano}} Questa sezione contiene esercizi che seguono pari passo la sezione ''grammatica'' *Gerundio **[[Corso di italiano/Esercizi/Gerundio-Informazioni preliminari|Gerundio-Informazioni preliminari]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Gerundio presente|Gerundio presente]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Gerundio passato|Gerundio passato]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Il gerundio e i soggetti|Il gerundio e i soggetti]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Il gerundio e i pronomi|Il gerundio e i pronomi]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Usi particolari del gerundio|Usi particolari del gerundio]] *Infinito **[[Corso di italiano/Esercizi/Infinito-Informazioni preliminari|Infinito-Informazioni preliminari]] {{stage short|25%|17 ottobre 06}} **[[Corso di italiano/Esercizi/Infinito presente|Infinito presente]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Infinito passato|Infinito passato]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Uso nominale dell’infinito|Uso nominale dell’infinito]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Uso verbale dell’infinito|Uso verbale dell’infinito]] **[[Corso di italiano/Esercizi/L’infinito nelle proposizioni indipendenti|l’infinito nelle proposizioni indipendenti]] **[[Corso di italiano/Esercizi/L’infinito nelle proposizioni dipendenti|l’infinito nelle proposizioni dipendenti]] **[[Corso di italiano/Esercizi/L’infinito e i pronomi|L’infinito e i pronomi]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Usi particolari dell’infinito|Usi particolari dell’infinito]] *Participio **[[Corso di italiano/Esercizi/Participio-Informazioni preliminari|Participio-Informazioni preliminari]] {{stage short|50%|15 ottobre 06}} **[[Corso di italiano/Esercizi/Participio presente|Participio presente]] {{stage short|25%|17 ottobre 06}} **[[Corso di italiano/Esercizi/Participio passato|Participio passato]] {{stage short|50%|17 ottobre 06}} **[[Corso di italiano/Esercizi/Il participio passato nelle frasi in forma implicita|Il participio passato nelle frasi in forma implicita]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Il participio ed i pronomi|Il participio ed i pronomi]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Usi particolari del participio passato|Usi particolari del participio passato]] *Congiuntivo **[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari|Congiuntivo-Informazioni preliminari]] {{stage short|50%|5 giugno 06}} **[[Corso di italiano/Esercizi/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti|Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Il congiuntivo nelle frasi secondarie|Il congiuntivo nelle frasi secondarie]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali|Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà|Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo|Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo|Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo:]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo|Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo:]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?|Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo nelle frasi relative|Congiuntivo nelle frasi relative]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Altre situazioni d’uso del congiuntivo|Altre situazioni d’uso del congiuntivo]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Il congiuntivo e il discorso indiretto|Il congiuntivo e il discorso indiretto]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Il periodo ipotetico|Il periodo ipotetico]] *Passato **[[Corso di italiano/Esercizi/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto|Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Passato remoto|Passato remoto]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Imperfetto|Imperfetto]] **[[Corso di italiano/Esercizi/Imperfetto Passato prossimo Passato remoto|Imperfetto Passato prossimo Passato remoto]] {{stage short|25%|15 ottobre 06}} [[Categoria:Corso di italiano|Esercizi]] Categoria:Wikijunior grandi felini 5601 20594 2006-06-01T19:42:03Z Broc 375 [[Categoria:Wikijunior]] Discussioni utente:Stefanoraspa 5602 20602 2006-06-01T20:57:25Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:57, 1 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Prussiane 5603 20617 2006-06-02T13:02:59Z Pietrodn 211 /* Preparazione */ Le prussiane sono un dolce ritenuto 'leggero' da molti, forse per la loro leggerezza fisica. In realtà sono leggermente grasse, ma squisite e adorate da grandi e piccini. La versione che presentiamo ne produrrà del tipo piccolo, sarà semplice comprendere come realizzarne di più grandi. Un suggerimento: servitele sempre calde o riscaldate, per aumentarne la morbidezza. ==Ingredienti== per '''4''' persone * 100 g zucchero in polvere * 1 confezione da 250gr di pasta sfoglia fresca (banco frigo nei supermercati) ==Preparazione== #Acquistare una confezione di pasta sfoglia pronta da frigo (fresca e non congelata) da circa 250gr #Accendere il forno in modo da regolarlo intorno ai 150/180°, fuoco medio/basso nel caso di una cucina a gas, avendo cura di sfilarne via la piastra piana che servirà per disporre i dolcetti, se la piastra non fosse disponibile potete usare un ruoto largo con il bordo basso, ma va bene anche uno con il bordo alto, che però renderà più complesse le manovre. #Srotolare il contenuto, avendo cura di non romperlo e senza separarlo dal foglio bianco, che è una ottima crta da forno che utilizzeremo per non far attaccare le prussiane durante la cottura #Cospargere di zucchero il lato di pasta che avete davanti, battendo con le mani per fare aderire bene lo zucchero alla superfice. La quantità di zucchero dovrebbe essere non eccessiva, come una spolverata. Le dosi potranno variare in funzoine della golosità di ciascuno. #Staccare delicatamente il foglio di pasta dalla carta da forno e ribaltarla in modo da avere la faccia senza zucchero pronta per una nuova spolverata di zucchero, ripetendola anche da questo lato senza dimenticare di battere un po' con le mani per fare aderire bene lo zucchero #Arrotolare la pasta fino al centro, da un lato, e arrotalate l'altra metà ancora verso il centro. Il risultato dovrà essere quello di avere due cilindri avvolti l'uno verso l'altro, uniti al centro. #Tagliare con un coltello tante fettine da questo doppio rotolo, in modo da avere tanti piccoli biscotti con la forma di due spirali contrapposte. L'operazione è molto semplice, più da realizzare che da descrivere. #Cospargere le doppie spirali ancora di zucchero, sempre in quantità non eccessiva ma accertandovi di darvi qualche colpetto per far penetrare i granelli di zucchero nella pasta, senza abbondare. #Stendere il foglio di carta da forno sulla piastra o sul fondo del ruoto, avendo cura di ripulirla dai residui di zucchero. #Adagiare le doppie spirali sulla piastra ricoperta dalla carta, avendo cura di distanziarle tra loro di almeno un centimetro. #Infornare le prussiane e lasciarle cuocere per circa 10/15 minuti, accertandovi che non brucino sul lato inferiore, dove lo zucchero si caramellerà durante la crescita. #Girare le prussiane dal lato opposto, avedno cura di non bruciarsi, utilizzando preferibilmente una paletta e non una forchetta o altro che ne possa danneggiare la caratteristica forma, facendo cuocere per altri 10/15 minuti. #Servire le prussiane ben calde, nel caso accompagnate da un buon the non zuccherato. == Consigli == Quando girate le prussiane abbiate cura di farlo al 'momento giusto': quando saranno un po' creciute e quando vi appariranno ancora bianche dal lato non aderente alla piastra, l'altro lato sarà invece di un colore dorato per lo zucchero che inizia a caramellare. Una cottura eccessiva le renderà troppo dure quando raffreddate, e dure saranno anche nel caso usiate troppo zucchero, che alcuni preferiscono usare in quantità minime. Il grasso della pasta e lo zucchero esterno riportano le prussiane alla loro morbidezza quando riscaldate, specie in un forno a micronde per poco tempo. Nonostante l'aspetto, sconsiglio di usarle come biscotto da inzuppare. [[Categoria:Dolci|Prussiane]] Discussioni utente:Marina Danilovic 5604 20614 2006-06-02T10:30:44Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:30, 2 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Nardone 5605 20615 2006-06-02T10:30:59Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:30, 2 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Zorzo Mirco 5606 20704 2006-06-04T10:26:26Z Zorzo Mirco 623 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:58, 2 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> ==Re:== Ciao, ogni contributo è utile, magari ci sono altri libri dove puoi aggiungere qualcosa. Non ho capito se stai traducendo la pagina da en. books o da qualche altra fonte. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:25, 2 Giu 2006 (UTC) Ciao, hai ragione la storia è un po complicata. All'inizio volevo scrivere io una voce su Wikipedia ma non trovavo la categoria dove metterla. Poi mi sono accorto che la categoria c'era su Wikibooks e c'era anche un articolo in inglese. So che non è un'operazione proprio ortodossa ma mi sono rifatto all'articolo inglese integrandolo, modificandolo con quanto avrei scritto io. Ciao, Mirco [[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] [[Discussione utente:Zorzo Mirco|Discussione]] 20.43, 2 giu 2006 La cosa è perfettamente ''ortodossa'', anzi l'artcolo sarebbe poi stato spostato da wikipedia a qui. Volevo sapere la fonte dell'articolo in inglese perchè bisogna scriverla nella pagina di discussione del modulo che stai scrivendo [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ==Firma== [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:PulsanteFirma.jpg Questo pulsante inserisce la firma] Vedo che hai dei problemi con la firma. Vai in preferenze e attiva la casella "Non modificare il markup della firma". Poi inserisci nella casella "Il tuo diminutivo o soprannome" questo testo: <tt><nowiki>[[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] - [[Discussioni utente:Zorzo Mirco|Discussioni]]</nowiki></tt> ed otterrai questo: [[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] - [[Discussioni utente:Zorzo Mirco|Discussioni]] (il link viene nero perché sei già nella pagina linkata) Naturalmente puoi personalizzare la firma, queste sono indicazioni di base. Per maggiori informazioni, vedi [[w:Aiuto:Firma]]. Per firmarti nelle discussioni (ma non nei moduli), scrivi questo: <tt><nowiki>--~~~~</nowiki></tt>, oppure clicca sul pulsante apposito. :-) Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:18, 3 Giu 2006 (UTC) Ciao Pietro, ti ringrazio dell'aiuto, il pulsante per la firma l'avevo visto ma quei caratteri non mi sembravano corretti. Ciao, Mirco P.S.: Non vorrei abusare della tua gentilezza, ma ''modulo'' equivale a ''voce''? --[[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] - [[Discussioni utente:Zorzo Mirco|Discussioni]] 20:48, 3 Giu 2006 (UTC) Mi rispondo da solo, non avevo "notato" che c'è una bella scritta in alto a sinistra dove sta proprio scritto ''modulo''. Sbaglio o non vanno mai firmati i moduli? Ciao, Mirco Su wikipedia ci sono le voci perchè è un'enciclopedia, qui si scrivono libri quindi ogni pagina rappresenttaun pezzo , o modulo, di n libro ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:40, 3 Giu 2006 (UTC) :PS: no i moduli non vanno firmati, il tuo contributo viene registrato nella cronologia. Un modulo è una pagina di un libro. I contributi che non sono in discussione non vanno '''mai''' firmati (unica eccezione: il [[Wikibooks:Bar|Bar]]). Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:22, 4 Giu 2006 (UTC) Grazie mille per l'utile precisazione. Ciao, Mirco--[[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] - [[Discussioni utente:Zorzo Mirco|Discussioni]] 10:26, 4 Giu 2006 (UTC) Riparazione della bicicletta/Centratura di una ruota 5607 49203 2007-01-14T19:13:38Z 82.56.73.58 /* Tiraraggi */ La '''centratura''' è l'operazione con cui si pone rimedio a dei leggeri o medi sbandamenti del [[w:cerchio|cerchio]] nella sua rotazione, gli sbandamenti possono riguardare la centratura laterale oppure la campanatura radiale ovvero la distanza del cerchio dal centro. In gergo tecnico il termine per indicare quest'operazione è '''''raggiatura'''''. == Generalità == É un'operazione che viene meglio se ci si ispira al compromesso piuttosto che alla perfezione, infatti assomiglia molto a un'operazione di grande diplomazia dove bisogna mettere d'accordo tutti. Una ruota non sarà mai perfetta, alcuni manuali usano la dicitura ''«ripetere finché non siete stanchi»'' Risultati accettabili sono, dipendentemente dal campo di utilizzo della ruota (dati indicativi grossolanamente): Centratura laterale: *10 mm di tolleranza per ruote di carretti adibiti al trasporto di cose a bassissima velocità (passo d'uomo) *3 mm di tolleranza per ruote di biciclette da cicloturismo *1 mm di tolleranza per ruote ad uso cicloamatoriale *0,3 mm di tolleranza per ruote ad uso competitivo Centratura verticale (o radiale): *20 mm di tolleranza per ruote di carretti adibiti al trasporto di cose a bassissima velocità (passo d'uomo) *5 mm di tolleranza per ruote di biciclette da cicloturismo *2 mm di tolleranza per ruote ad uso cicloamatoriale *0,3 mm di tolleranza per ruote ad uso competitivo La centratura, sulle biciclette con freni a pattini, ha effetti positivi sulla frenata e sulla scorrevolezza. Una ruota ben centrata lateralmente permetterà di regolare una minore distanza di partenza dei pattini dal cerchio diminuendo così il tempo di frenata, ma soprattutto, la frenata sarà più modulabile e molto importante per la sicurezza soprattutto sul bagnato, la frenata sarà di uguale intensità lungo tutta la circonferenza del cerchio anziché essere molto intensa in un punto e più blanda nel resto del giro ruota. Questo permette di evitare certe cadute sul bagnato. La centratura verticale o radiale ha effetti positivi sul comodità della bicicletta perché le continue vibrazioni trasmesse al ciclista dal saltellìo della ruota affaticano il ciclista soprattutto il soprasella. Quando cominciano a rompersi parecchi raggi (4 o 5) in poco temo, probabilmente è il caso di cambiarli tutti perché sono giunti al termine della loro vita utile. == Descrizione == Una ruota di bicicletta è costituita da un mozzo centrale e da un cerchione tenuti in relazione da un certo numero di raggi che sono ancorati sul mozzo da un incastro, e dall'altra, sul cerchio, dal relativo nipplo che altro non è che uno speciale dado filettato internamente. Metà dei raggi sono ancorati, sul mozzo, nella sua estremità destra e l'altra metà a quella sinistra. Agendo quindi sui nippli si può regolare la centratura del cerchione spostando il punto della ruota che interessa un po' più a destra o a sinistra oppure più distante dal mozzo radialmente o più vicino (circolarità). Le ruote possono essere assemblate in una grande varietà di modi rispetto alla configurazione dei raggi. Un esempio molto diffuso è la ruota con 36 raggi incrociati in terza. Significa semplicemente che ogni raggio nel suo percorso dal mozzo al cerchio incrocia altri 3 raggi. L'incrocio in terza e quello in quarta assieme alla raggiatura radiale sono i più diffusi. La caratteristica costruttiva ha degli effetti sul peso, sulla rigidità, e solidità della ruota ma non fa molta differenza per quanto riguarda l'operazione di raggiatura. == Utensili necessari == === Tiraraggi === Per regolare i nippli è necessario il '''tiraraggi'''. È possibile usare sia la chiave tiraraggi a cacciavite sia quella a becco aperto. Entrambe sono facilmente reperibili nei negozi di biciclette specializzati. La chiave a cacciavite si usa sulla parte piatta del nipplo, che è accessibile solo smontando il copertone la camera d'aria e il copriraggi. La chiave tiraraggi a "C" presenta il vantaggio di poterla usare anche a ruota completamente montata. Questa seconda chiave (costa 5-6 Euro) si usa sulla parte quadrata del nipplo che sporge dal cerchione e si innesta sui raggi. Nell'usare questa chiave è importante acquistare dimestichezza con il senso di rotazione la prospettiva da cui stiamo considerando la rotazione. Come molti altri dadi il nipplo si svita in senso antiorario e si avvita in senso orario. Perciò se si vuole avvitare il nipplo si girerà in senso orario se il nipplo è in alto e il mozzo in basso altrimenti se il nipplo si trova in posizione sottostante al mozzo allora il tiraraggi andrà ruotato in senso antiorario. == Utensili utili == === Centraruote === Un attrezzo molto utile è il centraruote, è costruito come una forcella rovesciata che permette di lavorare al banco con la ruota in una posizione molto comoda. Non è indispensabile avere il centraruote per fare la raggiatura se non si tratta di un'attività frequente. Se non si dispone del centraruota può essere rimpiazzato dai pattini dei freni o meglio da un pezzo di gesso o pennarello da avvicinare, finché la ruota è in rotazione, tangenzialmente al cerchio proprio sulla parte dove andrebbe a fare contatto il pattino del freno. Ripetendo questa operazione su tutti e due i lati si ottiene una mappatura degli scostamenti più importanti della ruota che andremo in seguito a correggere. === Tensiometro === Il tensiometro è uno strumento che permette di valutare se la tensione dei raggi è corretta, nella maggior parte dei casi non sarà indispensabile averlo e con l'esperienza si acquisterà una certa manualità che permetterà anche di avere un'idea almeno indicativa circa la corretta tensione. In molti casi, specialmente quando la raggiatura riguarda una ruota già assemblata, si può verificare la corretta tensione dei raggi colpendo con l'unghia del dito indice il raggio in modo da metterlo in vibrazione per sentire il suono che emette alla percussione e di verificare se non ce ne sia qualcuno di particolarmente allentato o teso che canta fuori dal coro (come per le corde della chitarra). Questa operazione va fatta a ruota libera ovvero senza carico, perché se la ruota è montata sulla biciletta e poggia a terra la ruota sopporta già un piccolo carico, della bici, e quindi sta già lavorando, falsando così la misurazione. === Dima campanatura ruota === Questo utensile è utile se si vogliono fare delle regolazioni molto fini della centratura del piano di rotazione della ruota rispetto dell'offset nominale ovverossia della distanza del piano dall'estremità destra o sinistra del mozzo. In genere per usi ciloturistici o cicloamatoriali non è usato. == Centratura della ruota == Nel caso un cerchio sia molto storto può risultare difficoltoso centare la ruota solo attraverso la raggiatura. In questo caso può essere una buona soluzione cambiare il cerchio oppure l'intera ruota. Tuttavia è possibile raggiungere un buon compromesso anche allentando, dopo aver preso nota del tipo di incrocio, completamente i raggi e raddrizzando il cerchio con una pinza o mettendolo in morsa o addirittura assestandogli qualche piccola martellata nei punti giusti e riassemblando la ruota. Per prima cosa rimuovere la ruota dalla bici, smontare il copertone, la camera d'aria e il copriraggi. Se è a disposizione disporre la ruota sul cetraruote e posizionare il braccio e il compasso del centraruote in modo che sfiorino il cerchione. Mettere in rotazione la ruota e avvicinare al cerchione i riferimenti in modo che tocchino appena il cerchio. Facilmente ogni riferimento toccherà in un solo punto. Quel punto è fuori dalla media del cerchio e a meno di anomalie (quali il punto di saldatura male eseguito o di un punto in cui la sede del cerchio si allarga) su quel punto si va ad intervenire svitando di un mezzo giro il raggio che tira il cerchio da quella parte (si noti, come specificato nella descrizione, che i raggi nella stragrande maggioranza dei casi sono innestati metà sulla parte sinistra del mozzo e l'altra metà sulla parte destra). Contemporaneamente, nella stessa regolazione, è importante tirare i due raggi adiacenti a quello che è stato allentato e che dovrebbero, essendo innestati sulla parte opposta di quello in mezzo a loro, riportare un po' il cerchio dalla parte opposta alla attuale scentratura. Riassumendo se la ruota tocca si allentano i raggi (1 o 2) e si tirano quelli dalla parte opposta. Mettere in rotazione la ruota e verificare i risultati dell'operazione controllando la centratura laterale. Se necessario intervenire nuovamente. Potrebbero essere necessari più cicli per arrivare a un buon risultato. Si ricordi di diminuire l'entità dell'aggiustamento man mano che ci si avvicina al risultato. Dopo un discreto numero di aggiustamenti laterali verificare anche la campanatura radiale o eccentricità per essere sicuri di non avere influito su questa. Se la ruota è vecchia e non è mai stata sottoposta a raggiatura è possibile che i nippli anziché avvitarsi o svitarsi ruotino in maniera solidale con il raggio rendendo impossibile così l'operazione a meno di una sua sostituzione. I raggi resistono poco alla torsione: si indeboliscono molto e presto si rompono. Per sostituire i raggi della ruota posteriore dalla parte della ruota libera è necessaria una chiave apposita per smontare il pacco pignoni. Regolare la centratura verticale significa tendere i raggi nei punti in cui ci sono le "gobbe" o meglio dove il diametro è maggiore. Se la "gobba" è tra 2 raggi è opportuno tendere in eguale misura entrambi i raggi. Questo però è il caso più facile, più difficile è invece trovarsi a dovere corregere un avvallamento, una buca del cerchione. Innanzitutto è indispensabile allentare un po' i raggi che insistono su quel punto avendo cura di distribuire equamente l'allentamento sia a destra che a sinistra ma anche di allentare di più i raggi al centro dell'avvallamento e poco quelli all'inizio e alla fine della zona di cerchio che ci interessa. Questo nel caso l'avvallamento riguardi una zona di 8-10 raggi su 36. Se la zona è piccola 1-2 raggi allora è sufficiente allentare questi. Se allentando i raggi dell'avvallamento non si ottengono risultati soddisfacenti tendere pochissimo tutti i raggi tranne quelli dell'avvallamento e anche quelli circostanti, cominciando della parte opposta, a 180°, dall'altro lato della circonferenza. Soprattutto nel caso della centratura verticale è importante anzi obbligatorio che il cerchio sia nudo, e che si possa verificare dopo la centratura che la testa di nessun raggio spunti dal nipplo perché in questo caso sarebbe molto probabile forare, dall'interno, la camera d'aria. Se è necessario limare la parte del raggio che spunta dal nipplo. Modificando la tensione dei raggi in un punto della ruota si produrranno dei cambiamenti in un altro punto della ruota è un po' come schiacciare un palloncino. Controllare la tensione e la centratura laterale e verticale. Se la ruota è centrata e tensionata a dovere può essere opportuno testarla ponendola su un piano ed esercitando una ragionevole pressione su tutta la circonferenza del cerchione per far si che i raggi si assestino. Dopo questa operazione è indispensabile un controllo anche veloce della centratura dell'eccentricità e della tensionatura. Ricordiamo che i raggi lavorano sempre per trazione e mai per compressione. Controllare la circolarità della ruota non è indispensabile se gli aggiustamenti apportati sono stati di scarsa rilevanza. Dopo che la ruota è stata sistemata è necessario montarla e fare qualche decina di metri per permettere al cerchio di assestarsi con il suo normale carico di lavoro. Sarebbe quindi opportuna una ulteriore verifica di eccentricità e centratura. Un aspetto che non è stato trattato è il caso di ruote con offset e in generale la centratura rispetto alla distanza non di un punto del cerchione rispetto al laterale ma di tutto il piano di rotazione della ruota. Generalmente questo piano non viene modificato significativamente dalle operazioni di centratura, con un calibro può essere facilmente verificato. Questa verifica è importante nel caso di assemblaggio di ruote nuove. == Accorgimenti == La torsione del nipplo causa inevitabilmente anche una piccola una torsione del raggio che prima di avvitarsi o svitarsi sul nipplo seguirà la torsione dello stesso. Questa in seguito con l'uso della ruota potrebbe portare a degli assestamenti della raggiatura tali da richiedere un ulteriore intervento. Per evitare questo inconveniente e per far sì che i raggi non siano sottoposti a torsione può essere utile maggiorare di 1/8 di giro la rotazione del tiraraggi cosicché prima di staccare la chiave dal nipplo si fa compiere alla chiave 1/8 di giro nel senso opposto cosicché si scaricherà il raggio dalla forza di torsione a cui era sottoposto.</br> </p> Una completa trattazione sull'assemblaggio delle ruote da bicicletta e sulla raggiatura si può trovare nel testo di Jobst Brandt's ''The Bicycle Wheel'' ( ISBN 0960723668 ) [[Categoria:Riparazione della bicicletta|Centratura di una ruota]] [[en:Bicycles/Maintenance_and_Repair/Wheels_and_Tires/Truing_a_bicycle_wheel]] Discussioni utente:Marco1991 5608 20630 2006-06-02T16:05:07Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:05, 2 Giu 2006 (UTC)}} Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa/Matematica1/1994 5609 49762 2007-01-19T17:19:28Z Pietrodn 211 +cat {{da_aiutare|motivo=minimo contenuto|data=gennaio 2007}} ==Soluzioni== ===Problema 2=== Per la distribuzione di [[w:Bernoulli|Bernouilli]]: <math> {3 \choose 0} \left ( \frac {1} {2} \right )^3 + {3 \choose 1} \left ( \frac {1} {2} \right )^3 \frac {3} {4} + {3 \choose 2} \left ( \frac {1} {2} \right )^3 \frac {1} {4} + {3 \choose 3} 0 </math> [[Categoria:Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa|Matematica1/1994]] Discussione:Riparazione della bicicletta/Centratura di una ruota 5610 20674 2006-06-03T09:34:38Z The Doc 254 versione iniziale presa da [[:en:Bicycles/Maintenance_and_Repair/Wheels_and_Tires/Truing_a_bicycle_wheel]] Discussioni utente:Ab5000 5611 20676 2006-06-03T11:16:08Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:16, 3 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Betla 5612 20679 2006-06-03T14:52:09Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:52, 3 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Riparazione della bicicletta/pulizia e riassemblaggio di un mozzo 5614 49204 2007-01-14T19:18:04Z 82.56.73.58 /* Componenti del mozzo */ == Generalità == I mozzi sono la parte centrale della ruota che ha il compito di permettere la rotazione attorno all'asse che è solidale con il telaio. Con il tempo i mozzi delle ruote possono perdere il loro perfetto funzionamento a causa dell'usura. Questo richiede una messa a punto del mozzo stesso che comprende anche la sua pulizia. Una corretta messa a punto consiste nell'individuare quella posizione del cono che garantisce la maggiore scorrevolezza possibile. Un serraggio troppo stretto causerebbe un intenso attrito alla pedalata mentre uno troppo lasco causerebbe una super usura dei perni, oltre che a rovinare le sedi del cuscinetto. Spesso ci si accorge che i mozzi sono da regolare perché la ruota balla, ha uno sfarfallamento, vacilla, a destra e sinistra anziché ruotare diritta. Prima di tutto occorre essere sicuri che non si tratti di una ruota scentrata. Per diagnosticare con sicurezza che il problema è nel mozzo ( o almeno che c'è anche questo) basta sollevare la ruota da terra e tenendola da vicino alle pinze dei freni provare a farla basculare a destra e sinistra. Se si avverte anche un leggero gioco è tempo di correre ai ripari. La polvere, lo sporco che si accumula sui mozzi per qaunto ben protetti costruttivamnete rischia di comprometterne il buon funzionamento e di portarli a usurarsi prematuramente. Anche se questi inconvenienti non si presentassero, per garantire la funzionalità e durata del mozzo, la revisione del mozzo è comunque necessaria, se non altro fosse anche solo per rinnovare la lubrificazione dei cuscinetti. La tecnica di base per la manutenzione dei mozzi è comune a qualsiasi altro sistema con cuscinetto a sfere sia che riguardi lo sterzo, il movimento centrale, il cambio o applicazioni diverse di questa tecnologia. Su alcuni modelli recenti di mountain bike, c'è stata un'alta incidenza di mozzi posteriori che si lascano significativamente soltanto dopo alcuni chilometri; ciò può essere dovuto a coni o controdadi difettosi. == Componenti del mozzo == Dall'interno: # calotta del cuscinetto #*É la parte interna della sede del cuscinetto # sfere # cono del cuscinetto #*Completa la sede di rotolamento del cuscinetto. # parapolvere # ranella antipolvere # controdado # asse # bloccaggio rapido # corpo cilindrico del mozzo #*Contiene l'asse ed è il punto di ancoraggio per i raggi *Sfere Ci sono tre tipi principalmente di cuscinetti Tipo con a cono e sede * le sfere sono libere mantenute in posizione dal cono e dalla sede. * cuscinetti a gabbia in cui le sfere sono tenute assime nelle rispettive posizioni da una gabbia di metallo. L'unico vantaggio praticamente è il montaggio delle sfere nel mozzo, per contro aggiungono un attrito in più che è quello delle sfre con la gabbia. Questi cuscinetti si differenziano da quelli sigillati o a cartuccia perché è possibile fare manutenzione e sostituire la gabbia di sfere il cono o la chiocciola. Cuscinetti sigillato o a cartuccia * Sono assemblati in fabbrica, è impossibile ispezionarne i componenti interni o fare manutenzione. Questa caratteristica però rende inaccessibile l'interno del cuscinetto anche alla polvere. Generalmente questi cuscinetti funzionano bene per anni, nel caso ci fosse qualche problema semplicemente si cambiano. Alcuni mozzi non possono essere smontati quando il ciscinetto a cartuccia è rotto, se ne vale la pena si può provare a far intervenire la casa madre. Pulizia e riassemblaggio di un mozzo anteriore tradizionale * Place the wheel flat. Have something under the hub to catch loose bearings (unless you know for certain that they aren't loose). Usually, it does not matter which side of the wheel is up, however a few nonstandard axles have the cone on one side cast as an integral non-removable part of the axle and therefore the other cone must be on the top side for removal. This will be obvious to inspection. * Using a box or cone wrench, unscrew the lock nut from the cone. It will be necessary to hold the cone from rotating while doing this; this will usually require a cone wrench, as the width of a normal open or adjustable wrench head is too great to fit on a normal cone. * Remove lock washer and any other hardware. * Unscrew bearing cone * Pry out circular dust cover situated above bearings (this may also be done after axle is removed, as is necessary on the bottom side of the wheel) * Separate wheel and axle At this point, depending on how the grease is distributed on the parts, the ball bearings may well stick to the axle, or drop out of the hub or into the axle hole through the hub, or remain in the cup. If the bearings are in a cage, they will generally remain in place unless the cage has been excessively worn. It is advisable to leave the other cone and locknut assembly undistrubed in its position on the axle, as this will allow you to maintain the original side to side alignment of the axle assembly in the hub as much as possible. (Of course, this is mandatory where this assembly is not removable). It can be cleaned and greased in this condition. (If the cone is damaged, then it will need to be disassembled and replaced). * Clean and inspect the bearings. Be prepared to replace any that are cracked or pitted. Most mechanics simply replace all loose bearings with new ones, as the cost is minimal compared to the labor involved in cleaning and examining old ones, and if the hub is reassembled with a bad or dirty ball it will rapidly wear. Similarly, caged bearings are usually replaced as a set, cage and all; in most cases, however, it is advantageous to replace caged bearings with loose bearings of the same size, as this results in a greater number of bearings in the hub, providing greater area and therefore greater resistance to wear, at the expense of only slightly more difficulty in keeping track of the bearings during assembly. * Clean and inspect bearing cones. There should be no scratches or rough spots at all in the smooth track caused by the rolling bearings. A damaged cone can usually be replaced. * Clean and inspect cups. * The cup is factory pressed into the hub shell or sometimes cast as part of the shell, and is not generally user removable. Once again, the track of the rolling bearings should be completely free of scratches or rough spots. If the cup is damaged, sometimes a shop with a press can replace it. * Grease bearing cups * Re-insert bearings, which should be held in place by the grease * Re-insert dust covers * Re-assemble by reinserting axle from underside, and replacing the cone, washer(s) and lock nut on top. * Adjust as necessary. For ball bearings the adjustment is somewhat particular; there should be no excessive drag from overtightening, but also no excessive play from looseness. Although the proper adjustment is pretty obvious by "feel", tightening the locknut on the cone usually disturbs the adjustment enough to throw it off; therefore a bit of experience helps to estimate to what tightness the bearings should be adjusted, before tightening the locknut to produce the correct result afterwards. In practice, usually three wrenches are needed; one on the locknut, a cone wrench on the cone, and a third wrench on the locknut and cone assembly on the underside of the wheel, presumably firmly gripping the axle. This provides the ability to minutely tighten or loosen the top cone and locknut independently until the perfect tightness is achieved. Maintaining a cartridge bearing hub An example of a cartridge hub Enlarge An example of a cartridge hub There are many different designs so this is just an overview of the basic principles that can be used to service most cartridge bearing hubs. Clean and lubricate bearings If you ride in wet conditions you may be able to extend the life of the bearings by periodically cleaning and lubricating them. In most circumstances this is not required and the bearing will have an acceptable life with no maintenance. The idea is to remove one of the seals from the bearing so it can be cleaned and fresh grease applied. * Typically the end caps block access to the seal so need to be removed. The method of attachment varies from hub to hub. Some just press on and can be pulled off by hand, others screw onto the axle and have flats for removal with a spanner or are held on by set screws. The end caps may also be part of the axle itself and the axel is removed by inserting an allen key into each end of the axle and unscrewing. * Now there is access to the seal it is removed. This can be done by prying it out with a razor blade or small flat head screwdriver. * Clean the bearing using degreaser and or rag. * Apply fresh grease, a grease gun makes the job easier. * Push the seal back into place and replace the end caps. Replace bearings Replacement bearings can be sourced from good bike shop or from any bearing supplier. Typically bearings are identified from the numbers on the side of the bearing, take the old bearings with you to make sure you get the correct replacements. Removing old bearings. * Remove end caps. Some just press on and can be pulled off by hand, others screw onto the axle and have flats for removal with a spanner or are held on by set screws. The end caps may also be part of the axle itself and the axel is removed by inserting an allen key into each end of the axle and unscrewing. * Remove axle. Use a rubber mallet to hammer the axle out of the hub. The step on the axle will push one of the bearings out of the hub shell. Remove the bearing from the axle and use the axle to remove the other bearing from the hub shell. * Some hubs do not use an axle with steps for the bearings to push against. These typically have a spacer instead. To remove the bearings push the spacer to the side and use a rubber mallet and a large flat head screwdriver to push the bearings out of the hub. * Clean and inspect the hub shell and axle. Installing new bearings. Cartridge bearings are not good at absorbing side loads. When being pressed into the hub the force needs to be pushing on the outer metal ring to avoid damaging the bearing. A suitable sized socket can be used to do this. Pressing in a cartridge bearing with socket Enlarge Pressing in a cartridge bearing with socket * Lightly grease hub shell and axle where bearing will sit. * Press a bearing into one side of the hub shell. Use a rubber mallet and socket trying to keep the bearings as straight as possible. * Insert the axle or spacer. * Press the second bearing into the hub. The bearing should be pushed in far enough that there are no side loads on the bearing. With good quality hubs you should just be able to push it in all the way and have everything line up. Cheaper hubs may require care to avoid putting side loads on the bearing. If the hub has a spacer to help keep it lined up you can insert the axle part way into the underside of the hub. * Put the end caps back on. [[Categoria:Riparazione della bicicletta|Pulizia e riassemblaggio di un mozzo]] Discussione:Riparazione della bicicletta/pulizia e riassemblaggio di un mozzo 5615 20725 2006-06-04T18:36:38Z Zorzo Mirco 623 Versione originale presa da "http://en.wikibooks.org/wiki/Bicycles/Maintenance_and_Repair/Hubs/Cleaning_and_repacking_a_hub" Scusate ho un po' pasticciato questo modulo e non l'ho finito di tradurre, presto lo farò. --[[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] - [[Discussioni utente:Zorzo Mirco|Discussioni]] 09:36, 4 Giu 2006 (UTC) Discussione:Scacchi/Annotazioni di gioco 5616 20700 2006-06-04T10:19:10Z Damnit 575 == Versione Italiana == Questo wikibook mi sembra in gran parte tradotto dall'inglese, purtroppo non sono state tradotte le '''notazioni''' tenendo quelle inglesi che rendono di difficele lettura le mosse, soprattutto ad un utente che non sappia l'inglese (ad esempio la lettera R sta per ''Re'' in italiano e per ''Rook''=torre in inglese). Credo sia necessario (e utile) rivederle tutte e cambiarle, lo faro' io ma probabilmente mi sfuggira' qualcosa. Inoltre nelle convenzioni italiane ''annotazioni'' signifa grossomodo ''commenti'' (alle mosse), mentre la traduzione corretta per ''notation'' credo sia ''notazione''. === Cambio nome === Per quanto detto sopra proporrei di cambiare il titolo di questa pagina in '''Notazioni di gioco'''. [[Utente:Damnit|Damnit]] 10:04, 4 Giu 2006 (UTC) == Donna/Regina == In italiano, la ''regina'' si indica con la lettera D, che sta per ''Donna'', per non confonderla con il re. Credi sia meglio chiamare sempre Donna questo pezzo per semplificare la comprensione al lettore ed evitare che confonda re e "regina" nella notazione algebrica. [[Utente:Damnit|Damnit]] 10:19, 4 Giu 2006 (UTC) Discussioni utente:Domi 5617 20702 2006-06-04T10:23:00Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:23, 4 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giullare 5619 20713 2006-06-04T16:57:59Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:57, 4 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Seconal 5621 20727 2006-06-05T05:17:47Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:17, 5 Giu 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Coratella d'agnello 5622 20732 2006-06-05T08:47:38Z Adamas 568 categorizzato ===Coratella d'agnello=== Ingredienti per 6 persone *1 coratella d'agnello *una cipolla *3 cucchiai di olio *sale q.b *3 hg di pomodori pelati *2 peperoncini *alloro Preparazione Spezzettare e lavare la coratella. In una padella far insaporire la carne con l'alloro, l'olio e il sale; dopo circa 30 minuti aggiungere la cipolla tagliata fine, mescolando il tutto. Dopo 10 minuti aggiungere il pomodoro e il peperoncino. Portare a fine cottura e servire calda. [[Categoria:Secondi piatti-Carne]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Maritozzo al mosto 5623 20741 2006-06-05T09:13:43Z The Doc 254 ha spostato Discussione:Libro di cucina/Ricette/Marittozzo al mosto a Discussione:Libro di cucina/Ricette/Maritozzo al mosto: typo? Ciao, maritozzo o marittozzo? Mirco --[[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] - [[Discussioni utente:Zorzo Mirco|Discussioni]] 08:11, 5 Giu 2006 (UTC) Io sapevo maritozzo, sposto e lascio un redirect --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:13, 5 Giu 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Cannelloni 5624 20760 2006-06-05T16:09:53Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''4''' persone '''Per il ripieno''' *1 hg di tacchino *1 hg di maiale * 3 hg di vitellone *sale *pepe *cipolla *sedano *carota *burro *olio *2 uova *parmigiano *noce moscata '''Per la sfoglia''' *4 uova *4 hg di farina ==Preparazione== Preparare il ripieno frullando la carne, il sale, il pepe, la cipolla, il sedano, la carota, il burro e l'olio; aggiungere le 2 uova, il formaggio e la noce moscata, amalgamando tutto. Preparare la sfoglia con le 4 uova e la farina, tagliandola a quadri. Lessarla in acqua salata e aggiungere un po' d'olio. Asciugare la pasta con dei canovacci, mettere l'impasto sopra e avvolgerla. Adagiare i cannelloni in una teglia e condirli con il ragù, del parmigiano e della mozzarella. Infornare per mezz'ora a 180°. [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Cannelloni]] Corso di latino/Perfetto latino 5625 20836 2006-06-08T17:13:46Z Pietrodn 211 Il perfetto latino si traduce in italiano con il passato remoto, il passato prossimo e il trapassato remoto. Esso si forma dal tema del perfetto che corrisponde al terzo elemento del paradigma senza la "i" Es. laudo,as,AVI,atum,are In questo caso il tema del perfetto è "laudav" Osserviamo la coniugazione che è uguale per tutti i verbi '''Laudavi''': *Laudavi *Laudavisti *Laudavit *Laudavimus *Laudavistis *Laudaverunt Laudavi può essere quindi tradotto: lodai, ho lodato e ebbi lodato [[Categoria:Latino]] Libro di cucina/Ricette/Marittozzo al mosto 5626 20740 2006-06-05T09:13:43Z The Doc 254 ha spostato Libro di cucina/Ricette/Marittozzo al mosto a Libro di cucina/Ricette/Maritozzo al mosto: typo? #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Maritozzo al mosto]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Marittozzo al mosto 5627 20742 2006-06-05T09:13:43Z The Doc 254 ha spostato Discussione:Libro di cucina/Ricette/Marittozzo al mosto a Discussione:Libro di cucina/Ricette/Maritozzo al mosto: typo? #REDIRECT [[Discussione:Libro di cucina/Ricette/Maritozzo al mosto]] Template:Tl 5628 26268 2006-08-18T11:29:38Z Diablo 348 /* Esempi di applicazione: */ &#123;&#123;[[Template:{{{1}}}|{{{1}}}]]&#125;&#125;<noinclude> [[Categoria:Template di servizio|Tl]] <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> Il '''Template:Tl''' serve per creare un link ad un template qualsiasi visualizzandolo tra parentesi graffe. === Uso del template: === * '''<nowiki>{{tl|</nowiki>'''<span style="color:green">Template</span>'''<nowiki>}}</nowiki>''' Al posto di ''Template'' si scrive il template desiderato (solo il nome). === Esempi di applicazione: === *<code> <nowiki>{{tl|Indice}}</nowiki></code> :{{tl|Indice}} *<code><nowiki>'''{{tl|Bot}}'''</nowiki></code> :'''{{tl|Bot}}''' </div> </noinclude> Libro di cucina/Ricette/Pastarelle 5629 20777 2006-06-05T18:04:50Z The Doc 254 ==Ingredienti== per '''6''' persone *6 uova *6 hg di zucchero semolato *60 gr di [[w:bicarbonato di ammonio|bicarbonato di ammonio]] (ammoniaca da cucina o lievito rapido) *1/2 l di latte *2 cucchiai di strutto di maiale *1 limone grattugiato *1/2 kg di farina ==Procedimento== #Mettere la farina sulla spianatoia, aggiungere le uova, lo zucchero, il latte, lo strutto, il limone grattugiato e infine l'ammoniaca. #Impastare il tutto e dividere in tante striscioline e spianare con il matterello, poi infornare. #Lasciare cuocere per 30/35 minuti. ==Consigli== Si possono inzuppare nel latte o nel vino. [[Categoria:Dolci|Pastarelle]] Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari 5630 48093 2007-01-09T12:27:44Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Corso di italiano}} :1 ::''Nelle frasi seguenti individua tutti i verbi al modo congiuntivo'' :::# Pensavo che venisse anche Ester al cinema. :::# Oh, se fossi più gentile con gli altri! :::# Non credo che sia già partito. :::# Oggi sono contento perché mi è stato regalato un nuovo CD. :::# Benché sia maggio avanzato, continua a fare un freddo polare. :::# Qualunque cosa succeda, le telefonerò. :::# Per piacere, mi concede di parcheggiare sotto casa sua? :2 ::''Nelle frasi seguenti sono presenti 8 verbi al modo congiuntivo: individuali.'' :::# Mi piacerebbe che tu venissi in montagna con noi. :::# Non pensavo che Mattia fosse così furbo. :::# Com'è strano Luca! Che si sia innamorato? :::# Mi piacerebbe acquistare l'ultimo disco di Raf. :::# Se fossi stato più attento, non avresti fatto cadere il piatto di porcellana. :::# Credo che oggi ci sia traffico: molti partono per le ferie. :::# Andrea è triste: che abbia saputo della sconfitta della sua squadra? :::# Pensavo che non avessi ancora mangiato. :::# Oh, se Valeria uscisse con me! :3 ::''Completa le frasi seguenti con il tempo del congiuntivo correto, scegliendo fra quelli indicati fra parentesi. :::# La mia squadra ha vinto benché (abbia giocato - giochi) male. :::# Tutto potevamo pensare, tranne che il nonno (prendesse - prenda) la patente a settant'anni. :::# Qualunque cosa tu (dicessi - dica) io non ci credo. :::# Saremmo andati in spiaggia, se non (ci fosse stato - ci sia stato) tanto vento. :::# Se non (avessimo avuto - abbiamo) tanta fretta, avremmo fatto dei migliori acquisti. [[Categoria:Corso di italiano]] Libro di cucina/Ricette/Castagnaccio 5631 20762 2006-06-05T16:13:23Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''6''' persone *250 gr di farina di castagne *2 dl di latte *1 cucchiaiata di noci tritate *1 cucchiaiata di pinoli *50 gr di zucchero *olio extra vergine d'oliva ==Preparazione== Mescolare la farina con il latte e 2 dl d'acqua; aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale; amalgamare bene il composto e farlo riposare per 30 minuti. Ungere di olio una teglia bassa e piuttosto larga, versare dentro il composto, aggiungere un filo di olio sulla superficie e cuocerlo in forno caldo a 200° per 10 minuti. Spolverizzare sopra le noci e i pinoli, mentre è ancora nel forno e proseguire la cottura per altri 20 minuti circa, fino a quando non si sarà formata una crosticina croccante. Una volta tolto dal forno, adagiare il castagnaccio su un piatto da portata. Servire con ricotta o miele di castagno. [[Categoria:Dolci|Castagnaccio]] Libro di cucina/Ricette/Polpette del venerdì 5632 20764 2006-06-05T16:15:06Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== Per '''4''' persone *4 zucchine *3 uova *pan grattato *formaggio grana o formaggio pecorino *1 manciata di capperi *3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva *prezzemolo *sale *pepe *3 spicchi d'aglio ==Preparazione== #Tagliare in due ciascuna zucchina per ottenerne delle barchette, che saranno poi attentamente svuotate del loro interno, avendo cura di mettere in un piatto tutto il ricavato, fino ad ottenere dei contenitori dalle pareti sottili. #Collocare poi i contenitori così ottenuti e, a parte, il contenuto delle coppe, sotto sale per una mezz'ora perché perdano l'asprigno. #Preparare, quindi, un impasto con il contenuto delle zucchine tagliato a piccoli pezzi, cui andranno aggiunti poi i vari ingredienti, cioè il pan grattato, i capperi, il formaggio, il pepe, il sale, l'olio d'oliva e l'aglio, e infine, le uova sbattute. #Riempire, infine, dell'impasto così ottenuto le varie barchette di zucchine, e mettere il tutto a cuocere a fuoco lento in una teglia, dopo averla riempita fino alla metà di acqua. [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Polpette del venerdì]] [[Categoria:Ricette veloci|Polpette del venerdì]] Libro di cucina/Ricette/Sugo ai funghi 5633 20765 2006-06-05T16:22:17Z Pietrodn 211 ==Ingredienti== per '''4''' persone * 3 cucchiai di olio * 2 spicchi di aglio * 50 g di burro * 30 g di funghi secchi * 200 cl di panna (equivalenti a un bicchiere). ==Preparazione== #Far colorire l'aglio con l'olio in un tegamino. #Togliere l'aglio e mettere il burro e i funghi fatti rinvenire in acqua tiepida. #Fare rosolare. #Aggiungere la panna. [[Categoria:Salse|Sugo ai funghi]] Discussioni utente:Albecaste 5634 20759 2006-06-05T15:58:09Z Broc 375 {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Broc|Broc]] 15:58, 5 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Marrano 5635 20763 2006-06-05T16:13:37Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:13, 5 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Robicu 5636 20773 2006-06-05T17:51:55Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:51, 5 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Link 16 5637 20791 2006-06-06T11:00:42Z The Doc 254 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:00, 6 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Chiarameiattini 5638 20792 2006-06-06T12:25:52Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:25, 6 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Assianir 5639 20793 2006-06-06T12:26:05Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:26, 6 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Aristide15 5640 20796 2006-06-06T15:13:49Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:13, 6 Giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Littoria 5641 27251 2006-08-27T02:12:33Z The Doc 254 /* [[Prontuario di diritto romano]] */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:43, 6 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Sei l(a?) benvenut(a?), sul diritto abbiamo veramente poco, qualcosina [[Wikibooks:Ripiano_Umanistica|qui]] e basta. Puoi continuare un libro gia iniziato o iniziarne uno nuovo. Non ti preoccupare di sbagliare nomenclatura o altro, subito dopo passo io e se c'è bisogno correggo. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:59, 6 Giu 2006 (UTC) Si la pagina va usata come un indice, ogni voce va trassformata in un link alla pagina dell'argomento. meglio se crei il collegamento subito dopo aver scritto la sottopagina. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:26, 10 lug 2006 (UTC) == [[Prontuario di diritto romano]] == Ho spostato le pagine che avevi creato e ho aggiunto la pagina linkata qui nel titolo. Vedi [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]] per capire come mai. Ovviamente io ho fatto l'indice con quello che ho trovato, dovresti scriverci dentro qualcosa in più e magari spostare altre pagine che hai creato. --[[Utente:Baruneju|Baruneju]] 07:33, 6 ago 2006 (UTC) ad esempio il capitolo i vizi della volontà esiste due volte, decidi quale delle due pagine è da tenere e sulle altre metti {{tl|cancella subito}} ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:44, 25 ago 2006 (UTC) ... un sugerimento, nelle pagine che scrivi non essere avara di collegamenti verso wikipedia o wikizionario, usa le scorciatoie presenti nel riquadro grigio <nowiki> [[w:xxxx|]] [[Wikt:xxxx|]] oppure [[s:xxxx|]] o [[n:zzz|]]</nowiki> per collegamenti a source dove sono presenti i testi delle leggi o news per i fatti di atualità bye [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:58, 25 ago 2006 (UTC) Per quanto riguarda lo sdoppiamento mi riferisco a [[I_vizi_della_volontà|questa pagina]] doppione di [[Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volontà|quest'altra]] per gi interwiki avevi messo la barretta prima della parola ma andava messa dopo, guarda [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone&diff=0 questa modifica] in cui ho corretto le cose ed ho sostituito alcuni br che in wiki sono sconsigliati. Albar c'è una domanda di ordine legale, conosci la risopsta? grazie per il bentornato, [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:15, 25 ago 2006 (UTC) Mi ero distratto... Il libro l'ho messo io sul ripiano, comunque per la prosima volta dalla pagina principale clicca su '''tutti i libri''' nel ripiano che ti interessa e modifichi la pagina; dopodichè di nuovo dalla pagina princ clicca sulla scritta in piccolo ''modifica il template''. La domanda è se è possibile tradurre un testo inglese di publico dominio se lo ha già tradotto in italiano un' altra persona che quindi vanta diritti su quel testo per 25 anni. PEr i link basta selezionare la parola ed usare i comandi di inserimento nel riquadro grigio oppure Scrivere <nowiki>[[w:parola|]]</nowiki> il sw riscriverà la parola per la seconda volta. ciao, non mi disturbi mai, non ti preoccupare. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 02:12, 27 ago 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Gazpacho 5642 44173 2006-12-18T21:00:55Z 89.48.199.16 interwiki es, en ==Ingredienti== *1 cucchiaio di aceto *1 spicchio di aglio *4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva *q.b. di sale *pepe *4 uova *1000 grammi di pomodori san marzano *1 peperone giallo *1/4 peperoncino (opzionale) *3 cipolle (spagnole se possibile) *1 peperone verde *4 fette di pane raffermo *3 cetrioli *cubetti di ghiaccio ==Preparazione== Sodare le uova. Sbucciare i pomodori e tagliarli a fette. Pulire i peperoni e i cetrioli e tagliarli a pezzetti. Tagliare la cipolla. Ammorbidire il pane e frullarlo. Mescolare aceto, aglio, olio, sale, pepe, peperoncino, peperoni e cetrioli in una zuppiera, coprirla con pellicola trasparente e far raffreddare in frigorifero per almeno un'ora. Al momento di servire, aggiungere le fette di pomodoro e di uovo sodo e i cubetti di ghiaccio. [[Categoria:Ricette|Gazpacho]] [[es:Artes culinarias / Recetas / Gazpacho]] [[en:Cookbook:Gazpacho]] Discussioni utente:Nieves.leonardo 5643 20812 2006-06-07T14:38:27Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:38, 7 Giu 2006 (UTC)}} Corso di napoletano/Verbi napoletani/sapé 5644 22268 2006-06-16T08:21:12Z Broc 375 ==Sapé== *Italiano: Sapere 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|saccio |- |align="left"|tu |align="left"|saje |- |align="left"|isso/essa |align="left"|sape |- |align="left"|nuje |align="left"|sapimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|sapite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|sapeno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/ghí o jì 5645 43265 2006-12-10T15:23:48Z 194.3.129.221 /* Ghì\Jì */ ==Ghì\Jì== *Italiano: Andare 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|vaco |- |align="left"|tu |align="left"|vaje |- |align="left"|isso/essa |align="left"|va |- |align="left"|nuje |align="left"|jammo |- |align="left"|vuje |align="left"|jate |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|vanno |} :b. '''mperfetto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|jevo |- |align="left"|tu |align="left"|jive |- |align="left"|isso/essa |align="left"|jeva |- |align="left"|nuje |align="left"|jevemo |- |align="left"|vuje |align="left"|jiveve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|jeveno |} :c. '''passato remoto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|jette |- |align="left"|tu |align="left"|jiste |- |align="left"|isso/essa |align="left"|jette |- |align="left"|nuje |align="left"|jettemo |- |align="left"|vuje |align="left"|jisteve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|jetteno |} :d. '''futuro sémprece''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"| |- |align="left"|tu |align="left"| |- |align="left"|isso/essa |align="left"| |- |align="left"|nuje |align="left"| |- |align="left"|vuje |align="left"| |- |align="left"|isse/lloro |align="left"| |} 2. '''Cungiuntivo''' :a. ''mperfetto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|jesso |- |align="left"|tu |align="left"|jissi |- |align="left"|isso/essa |align="left"|jesse |- |align="left"|nuje |align="left"|jessemo |- |align="left"|vuje |align="left"|jistene |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|jesseno |} 3. '''Cundizionale''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"| |- |align="left"|tu |align="left"| |- |align="left"|isso/essa |align="left"| |- |align="left"|nuje |align="left"| |- |align="left"|vuje |align="left"| |- |align="left"|isse/lloro |align="left"| |} 4. '''Mperativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|tu |align="left"|va |- |align="left"|vuje |align="left"|jate |} 5. '''Participio passato''' ::juto 6. '''Gerunnio''' ::ghienno o jenno [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/stá 5646 22340 2006-06-16T11:43:10Z Broc 375 ==Stà== *Italiano: Stare 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|stongo, sto' |- |align="left"|tu |align="left"|staje |- |align="left"|isso/essa |align="left"|sta |- |align="left"|nuje |align="left"|stammo |- |align="left"|vuje |align="left"|state |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|stanno |} :b. '''mperfetto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|stevo |- |align="left"|tu |align="left"|stive |- |align="left"|isso/essa |align="left"|steva |- |align="left"|nuje |align="left"|stevemo |- |align="left"|vuje |align="left"|stiveve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|steveno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Associazioni 5647 41128 2006-11-18T17:39:12Z Diablo 348 /* Collegamenti esterni */ Il vigente [[w:ordinamento giuridico|ordinamento]], accando alle [[w:Persona fisica|persone fisiche]] e agli [[w:Ente pubblico|enti pubblici]], disciplina distintamente due gruppi di persone giuridiche private: *le associazioni, [[w:fondazione|fondazioni]] e "altre istituzioni private" (art. 12 - 42 [[w:Codice civile|Codice civile]], Libro I°, Titolo II°); *le [[w:società|società]] (art. 2247 - 2642 [[w:Codice civile|Codice civile]], Libro V°). Le associazioni sono raggruppamenti di individui, organizzati sulla base del contenuto del vincolo associativo, frutto di '''autonomia associativa''', che è una ''species'' del ''genus'' [[w:Autonomia privata|autonomia privata]]. L'attuale [[s:Costituzione|Costituzione]] si occupa del fenomeno associativo in più norme. ==L'art. 18 della Costituzione== Già lo [[w:Statuto albertino|Statuto albertino]], all'art. 32, garantiva la libertà di riunione, cioè di radunarsi pacificamente, alla quale la [[w:dottrina|dottrina]] riconduceva anche la libertà di associarsi, che però in concreto era cospicuamente limitata da varie leggi ordinarie. La vigente [[w:Costituzione|Costituzione]] repubblicana è stata innovativa sul punto, esplicitamente ammettendo e disciplinando il diritto di associarsi liberamente. L'art. 18 della Costituzione dispone che ''"I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare"''. Tale norma è basata sulla garanzia di poter perseguire in maniera collettiva ogni fine "lecito al singolo", in quanto manifestazione dello sviluppo della personalità individuale.</br> Dalla lettura testuale della disposizione, sembrerebbe che il diritto di costituire associazioni spetti solo ai "cittadini", ad esclusione perciò degli stranieri e degli apolidi (che tutt'al più potrebbero aderire ad associazioni già costituite da "cittadini"), e ad esclusione degli enti collettivi (che non sarebbero titolari del diritto di associarsi riferito al solo cittadino in quanto [[w:persona fisica|persona fisica]]).</br> Questa tesi, tanto rigida quanto minoritaria, è contestata dalla [[w:Dottrina|dottrina]] e dalla [[w:Giurisprudenza|giurisprudenza]] prevalenti, orientate ad ammettere sia le associazioni formate (anche in via esclusiva) da stranieri e [[w:Apolide|apolidi]], sia le cd. «associazioni di 2° grado» (formate cioè a loro volta da altre entità associative).</br> L'art. 18 va letto insieme all'art. 2 della Costituzione, per avere una corretta ricostruzione del fenomeno associazionistico: la libertà di associarsi è un «diritto fondamentale» della persona, cioè un [[w:Diritto soggettivo|diritto]] che compete al singolo in quanto tale, sia esso individuo isolato, sia esso gruppo di individui (ente collettivo).</br> Quanto a quest'ultimo aspetto, si può fare l'esempio delle cd. «organizzazioni di massa»: si pensi ad un [[w:Partito politico|partito politico]] o ad una federazione [[w:Sindacato|sindacale]], che operano in ambito nazionale e sono costituiti da associazioni minori o periferiche (sezioni locali di partito, sindacati territoriali), con competenze più limitate e ciascuna collegata alla propria struttura di vertice. Dalla lettura testuale dell'art. 18, emerge altresì che l'unico limite alla libertà di associarsi sia il divieto di formare associazioni illecite dal punto di vista [[w:Diritto penale|penale]], essendo vietato perseguire in forma collettiva ciò che è vietato al singolo. Difatti, se non ricorrono gli estremi per l'applicazione di [[w:Legge|leggi]] penali, la portata dell'art. 18 si riespande in tutta la sua pienezza e la libertà di associarsi resta sottoposta al solo vaglio di meritevolezza degli interessi di cui all'art. 1322 del [[w:Codice civile|Codice civile]]. ==Atipicità delle associazioni== Poiché il Codice civile disciplina alcune determinate figure di persone giuridiche private, si è posto il problema se i singoli possano creare organismi collettivi atipici, diversi cioè da quelli previsti nel Libro I° e Libro V° del Codice. La tesi dominante sostiene l'esistenza del '''principio di tipicità''' in materia, per cui non è concepibile che i privati possano creare modelli organizzativi ulteriori rispetto a quelli testualmente previsti. In ogni caso, qualsiasi organismo collettivo, per quanto si possa discostare dagli schemi tipici, deve pur sempre essere composto da un sostrato [[w:Patrimonio|patrimoniale]], dall'elemento personale e dall'elemento teleologico, e di conseguenza o rientra nello schema dell'associazione (che è sempre uno schema tipico) o in quello delle «altre istituzioni private» (categoria amorfa ma tipica, alla qale si riconducono in via residuale tutti i possibili fenomeni associativi che non trovano una precisa collocazione in altre categorie tipiche) o infine in uno dei tipi legali di [[w:Società|società]] commerciale di cui al Libro V° del [[w:Codice civile|Codice civile]]. L'opposta tesi, minoritaria ma autorevole e in via di espansione, mette in evidenza l'ampiezza del diritto di associazione così come previsto dall'art. 18 della [[w:Costituzione|Costituzione]], concludendo che l'autonomia associativa ben può dare vita ad organismi collettivi atipici, come ad es. i [[w:Consorzio urbanistico|consorzi urbanistici]] in quanto il [[w:Contratto|contratto]] associativo è un [[w:Accordo|accordo]] di auto-organizzazione che consente alle persone giuridiche private di articolarsi nella maniera più opportuna in ordine al raggiungimento degli scopi comuni. ==Cenni storici== E' nota la tradizionale diffidenza del legislatore italiano nei confronti degli enti e dei «corpi morali», diffidenza derivata dall'ordinamento [[w:Francia|francese]], dove erano addirittura osteggiati i raggruppamenti sociali, al contrario del sistema [[w:Germania|tedesco]] che ammetteva sia le persone giuridiche riconosciute che quelle non riconosciute. La diffidenza del legislatore italiano si tradusse in indifferenza legislativa nei confronti delle formazioni sociali. E' altresì noto che il Codice civile del [[w:1865|1865]] seguiva ancora la teoria della finzione di [[w:Savigny|Savigny]], per cui solo l'uomo è soggetto di diritto ma l'[[w:Ordinamento giuridico|ordinamento]] può operare una ''fictio'' ed attribuire ad un gruppo la [[w:capacità giuridica|capacità di diritto]]: l'art. 2 del Codice civile abrogato affermava che ''«i corpi morali sono considerati'' come ''persone»''. Inoltre, era molto sentita l'esigenza di ordine pubblico di evitare la formazione della cosiddetta "manomorta", cui si tentava di porre rimedio con una marcata invasività dei poteri dell'[[w:Pubblica amministrazione|Amministrazione]] statale nelle manifestazioni di autonomia privata attraverso due canali: la concessione del riconoscimento della personalità ed il regime autorizzatorio dei controlli sugli acquisti (in funzione di [[w:Controllo|controllo]]). Peraltro, il principio di autorità e centralismo sotteso alla legislazione [[w:Monarchia|monarchica]] determinava una scarsa considerazione dei valori del pluralismo. E questo si rifietteva anche nella Relazione al Codice civile del [[w:1942|1942]], dove si definiscono gli enti collettivi come «contrattuale riunione di più persone», cioè come atto di autonomia privata. Veniva così accolta dal legislatore la '''teoria della realtà organica''' di Carnelutti, secondo cui l'ordinamento trova -nella realtà sociale- «volontari raggruppamenti» e concede loro personalità giuridica, consentendogli in questo modo di raggiungere le proprie finalità collettive. Ma in ogni caso la società civile doveva essere posta al riparo dal pericolo della formazione di patrimoni di dubbia origine: ecco spiegata la ''ratio'' dell'abrogato art. 17 del [[w:Codice civile|Codice civile]], che in origine voleva evitare abusi ed accumuli di beni eccessivi o estranei allo scopo sociale. ==Il "riconoscimento" delle associazioni== Con l'atto di riconoscimento, abrogato dal [[w:Decreto del Presidente della Repubblica|d.P.R.]] n. 361/2000, l'ordinamento assumeva nel suo ambito il substrato sociale preesistente e gli conferiva (alla stregua di un autentico privilegio) l'attitudine e la capacità di essere soggetto autonomo nel mondo giuridico.</br> La regolamentazione [[w:Codice civile|codicistica]] del riconoscimento prevedeva che le istituzioni di carattere privato acquistavano, ai sensi dell'art. 12 [[w:Codice civile|cod. civ.]], la personalità giuridica attraverso un d.P.R.; per gli [[w:Ente pubblico|enti pubblici]], il riconoscimento era disposto per legge.</br> Il [[w:Procedimento amministrativo|procedimento]] era regolato dal Libro I° e dalle disposizioni di attuazione: *redatto l'atto costitutivo secondo le modalità descritte dall'art. 16 [[w:Codice civile|cod. civ.]] e nella forma dell'atto pubblico, si allegava la [[w:Documento|documentazione]] comprovante la liceità dello scopo e l'idoneità del patrimonio a perseguire lo scopo stesso, poi si inviava il tutto alla [[w:Prefettura|Prefettura]] territorialmente competente, dove s procedeva ad una prima verifica formale e al successivo inoltro al [[w:Ministero|Ministero]] di riferimento; *il Ministero procedeva ad una "delibazione [[w:Discrezionalità amministrativa|discrezionale]]" circa lo scopo ed i mezzi economici, al fine di accertare se il nuovo ente era in grado di perseguire con stabilità ed in via autonoma i suoi fini (dichiarati nell'atto costitutivo), cioè se era tale da giustificare la creazione di un nuovo autonomo centro di [[w:Interesse|interessi]] con base patrimoniale adeguata. Se nell'atto costitutivo si riscontravano vizi, il Ministro non poteva modificarlo neanche per renderlo conforme alla [[w:Legge|legge]]. In caso di modifiche non autorizzate o di rifiuto immotivato del '''[[w:Atto amministrativo|decreto]] di riconoscimento''', era previsto il [[w:Ricorso|ricorso]] al [[w:Giudice|giudice amministrativo]]. *veniva infine adottato il decreto, previo parere del [[w:Consiglio di Stato|Consiglio di Stato]], che dal [[1942]] al [[1991]] aveva veste formale di d.P.R.; la legge n. 13/1991 ha poi elencato tassativamente gli [[w:Atto amministrativo|atti amministrativi]] da adottarsi con d.P.R. e non vi ha incluso il decreto di riconoscimento, sicché la concessione di tale decreto è passata al Ministro competente (che fino al 2000 lo ha adottato con [[w:decreto ministeriale|decreto ministeriale]] oppure ha delegato per l'emanazione il Prefetto). Il decreto aveva natura costitutiva di personalità giuridica e veniva pubblicato nella [[w:Gazzetta Ufficiale|Gazzetta Ufficiale]]. *l'ultimo adempimento era tato dalla registrazione (iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche, tenuto nella [[w:Cancelleria|Cancelleria commerciale]] del [[w:Tribunale|Tribunale]]) degli estremi del decreto e degli altri connotati della persoan giuridica. == Collegamenti esterni == *[[w:Associazione_%28diritto%29|Associazione]] *[[w:Costituzione Costituzione|Costituzione]] *[[w:Ordinamento giuridico|Ordinamento giuridico]] *[[w:Norma_%28diritto%29 Norma|Norma]] *[[w:Autonomia_privata_(diritto_civile)|Autonomia privata]] *[[w:Affiliazione|Affiliazione]] [[Categoria:Diritto|Associazioni]] Libro di cucina/Ricette/Vitello in umido con piselli 5649 20833 2006-06-08T13:45:08Z Broc 375 ha spostato Libro di cucina/Ricette/Medaglioni di vitello al pepe verde a Libro di cucina/Ricette/Vitello in umido con piselli: sbagliata l'intestazione, era un'altra ricetta La difficoltà della ricetta non è alta, si può consumare durante tutto l'anno ed è indicato per feste particolari. ==Ingredienti== per '''4''' persone * 6 fette di petto di vitrello da 150 g ciascuna * 1 cipolla * prezzemolo * timo * 1/2 L vino bianco * 500 g piselli sgranati * 1 bustina di zafferano * 2 dl olio * farina * sale q.b. * pepe q.b. ==Preparazione== Salare e pepare le fette di vitello e passarle nella farina. In una casseruola di coccio mettere l'olio e rosolarvi 10 minuti la carne. Aggiungere la cipolla tritata finemente e lasciar cuocere a fuoco lento. Bagnare con il vino e coprire con brodo caldo. Unire quindi piselli, aglio, prezzemolo tritato, timo e zafferano. Far cuocere per 30 minuti. Controllare il sale e servire nel recipiente di cottura. [[Categoria:Secondi piatti-Carne]] Libro di cucina/Ricette/Risi e bisi 5651 20841 2006-06-08T18:23:41Z 84.220.22.31 Il '''risi e bisi''' è una specialità culinaria tipica della cucina vicentina che consiste in un risotto contenente dei piselli. == Ingredienti == * Riso * Piselli * Cipolla * Brodo * Vino bianco == Preparazione == Si prepara il soffritto con la cipolla tritata finemente e due cucchiai d'olio; poi, quando è ben dorata si aggiunge il riso e lo si fa tostare. Una volta tostato il riso, si aggiunge il vino bianco e si lascia evaporare, continuando a mescolare e si aggiunge ogni tanto un po' di brodo bollente. Si aggiungono i piselli e si cuoce a fuoco lento, mescolando continuamente. [[Categoria:Primi piatti-Riso|Risi e bisi]] [[Categoria:Ricette regionali-Veneto|Risi e bisi]] Architetture dei processori/Definizione 5652 47804 2007-01-06T22:03:51Z Sharik 1388 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Image:Intel 4004.jpg|thumb|right|L'Intel 4004 il primo processore prodotto]] Un [[w:processore|processore]] è un singolo circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione; il microprocessore principale di un computer viene chiamato processore o [[w:CPU|CPU]]; il microprocessore che si occupa delle operazione legate alla visualizzazione delle informazioni in un computer viene chiamato GPU o VPU. I processori sono [[w:circuito|circuiti]] contenenti da migliaia a centinaia di milioni di [[w:transistor|transistor]] ed altri componenti elettronici, ottenuti sfruttando le caratteristiche di semiconduttività del [[w:silicio|silicio]] e la sua relativa facilità di essere convertito in [[w:semiconduttore|semiconduttore]] tramite drogaggio. Questi transistor conservano informazioni sotto forma di carica elettrica, variandone il livello a seconda della logica usata nel funzionamento del circuito. All'inizio i processori venivano progettati seguendo la classica [[w:Macchina di von Neumann|architettura di von Neumann]]. Secondo questa architettura la memoria del computer era vista come un nastro infinito e il processore era una testina che leggeva sequenzialmente i dati sul nastro, li elaborava e si spostava sul nastro di conseguenza. L'architettura di von Neumann risultava inefficiente nella gestione di più flussi di dati essendo il flusso delle operazioni e dei dati mischiati. Per superarne i limiti venne sviluppata l'Architettura Harvard. Questa architettura prevede che il flusso dati e il flusso delle istruzioni viaggino su due canali separati all'interno del processore in modo da non disturbarsi a vicenda. Praticamente tutti i moderni processori sono basati su questa architettura dato che la separazione dei dati e delle istruzioni permette agli algoritmi che gestiscono le cache dei processori di funzionare al meglio. L'ultimo processore ad elevate prestazioni basato su architettura di von Newmann è stato l'[[w:Intel 80486|Intel 80486]], mentre gli altri concorrenti avevano abbandonato questa architettura già da alcune generazioni. [[w:Intel|Intel]] proseguì a lungo con questa architettura per via della difficoltà di ottenere processori basati su architettura Harvard compatibili a livello binario con il software scritto per l'[[w:Architettura x86|architettura x86]]. Architetture dei processori/Storia 5653 47958 2007-01-08T15:44:07Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Image:4004 arch.png|thumb|right|300px|Schema interno dell'architettura del 4004]] Il primo microprocessore mai realizzato fu l'[[w:Intel 4004|Intel 4004]], che lavorava con parole di soli 4 bit: fu progettato dal vicentino [[w:Federico Faggin|Faggin]], Ted Hoff e Masatoshi Shima e i primi prototipi videro la luce nel gennaio del 1971. Fu un successo limitato, ma i successivi Intel 8008 e 8080, che invece usavano parole di 8 bit (un byte, finalmente) riscossero molto più interesse. Nel 1974 Faggin, che nel frattempo alla Intel era divenuto il responsabile di tutti i progetti di circuiti integrati MOS tranne le RAM dinamiche, lascia la Intel per fondare la Zilog, che nel 1976 lancia il processore Z80, che sarà il cuore di molti home computer del decennio successivo. Il successo dello Z80 è immediato, ed eclissa in pratica la serie 8080 della Intel nonostante il lancio dei nuovi 8080A e 8085: nel 2000, a quasi 25 anni dal debutto, lo Z80 veniva ancora prodotto in grandi volumi e utilizzato come microcontroller per sistemi embedded. L'apparire dei microprocessori provocò una rivoluzione nel mercato degli elaboratori elettronici; insieme con la tecnologia delle memorie RAM a stato solido, i microprocessori resero possibile costruire e vendere un computer completo ad una frazione del prezzo dei minicomputer, che fino ad allora erano le macchine più economiche disponibili: il prezzo di queste nuove macchine era tanto basso da essere alla portata anche dei privati e degli hobbysti. Poiché erano costruiti attorno a dei microprocessori, questi nuovi elaboratori vennero chiamati microcomputer. Successivamente la Motorola e altri concorrenti entrarono nel mercato, sviluppando altri tipi di microprocessori, come il 6502 usato nell'Apple II e la versione custom 6510 prodotta appositamente per il Commodore 64; il 6800 e il 6809, tutti con registri a 8 bit. Dal 1980 in poi i fabbricanti e i modelli prodotti iniziarono a moltiplicarsi: ricordiamo soltanto il [[w:Motorola 68000|Motorola 68000]], lo Zilog Z8000 e l'[[w:Intel 8086|Intel 8086]], tutti e tre a 16 bit anziché a 8, capostipiti di tre numerose e longeve famiglie di microprocessori (anche se in realtà il 68000 era internamente totalmente a 32 bit, con un bus dati esterno a 16 bit). IBM scelse l'Intel 8088 per il suo primo PC al posto dell'8086 perché era compatibile con tutto il software per l'8086, ma aveva un bus dati esterno a 8 bit invece che a 16 ed era compatibile a livello hardware con tutti i circuiti esistenti sviluppati per l'8085. La Apple invece si basò sui chip della famiglia Motorola 68000 per i suoi prodotti della serie Macintosh. La italiana Olivetti scelse lo Z8000 anticipando di un anno l'uscita del primo PC IBM ... se avesse scelto l'Intel anziché lo Zilog, l'Italia avrebbe immesso per prima il noto PC sul mercato mondiale. Con il corso degli anni i processori subirono un notevole incremento passando a parole di 32 bit ([[w:Motorola 68040|Motorola 68040]], [[w:intel 80486|Intel 80486]]) e infine a strutture a 64 bit ([[w:PowerPC G5|PowerPC 970]] e Athlon 64). Le frequenze di funzionamento si innalzarono notevolmente passando da pochi Megahertz dei primi processori a 16 bit a diversi GigaHertz degli ultimi microprocessori. Nel ventennio intercorso tra gli anni 80 e il 2000 molte società grandi e piccole svilupparono propri microprocessori, alcuni dei quali basati su architetture peculiari ma la maggior parte negli ultimi anni ha deciso di abbandonare il settore. Attualmente le architetture più diffuse sono l'architettura X86 sviluppata da Intel e nel corso degli anni espansa da AMD e altri contendenti che è alla base di quasi tutti i personal computer attualmente prodotti. In seconda posizione abbiamo l'architettura Power prodotta da IBM che con varie incarnazioni viene utilizzata dalle consolle, da macchine per applicazioni specializzati e dai più potenti computer del pianeta. Un'altra architettura molto importante è l'architettura ARM che viene utilizzata in telefoni, palmari, e macchine dedicate. Altre architetture minoritarie sono le architetture [[w:MIPS (microprocessori)|MIPS]] e [[w:SPARC|SPARC]]. Architetture dei processori/Set di istruzioni 5654 47808 2007-01-06T22:30:00Z Sharik 1388 /* CRISC */ {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} Una prima classificazione dei microprocessori si può fare a seconda dei tipo di istruzioni implementate, queste possono essere CISC o RISC. == CISC == [[Image:XC68000.agr.jpg|thumb|right|Motorola 68000 uno dei meglio riusciti processori CISC]] Un architettura [[w:CISC|CISC]] (Complex Instruction Set Computer) è dotata di un set di istruzioni che consentono di eseguire operazioni anche complesse. I primi microprocessori erano di questa tipologia e fino agli anni 80 questo è stato il paradigma imperante. I microprocessori con questa architettura erano pensati per essere programmati in assembler e quindi il progettista metteva a disposizione del programmatore istruzioni anche molto complesse che sfruttavano le peculiarità della macchina in modo da generare programmi veloci e che occupassero poca memoria. Queste istruzioni potevano nascondere alcune caratteristiche del processsore per rendere la programmazione assembler più semplice. Per esempio potevano contenere istruzioni che formalmente modificavano i dati in memoria senza passare dai registri. In realtà queste istruzioni caricavano il dato in un registro nascosto, modificavano il dato e poi lo risalvavano in memoria. In sostanza creavano un illusoreo teatro per il programmatore. I processori CISC spesso sono dotati di un set di istruzioni definito con codici di lunghezza variabile e sono dotati di un numero ridotto di registri dato. I codici di lunghezza variabile permettono di sfruttare al pieno la memoria disponibile mentre i pochi registri interni derivano dai pochi transistor integrabili negli anni 80 e dal fatto che avendo istruzioni interne molto complesse spesso non sono necessari molti registri per eseguire i programmi. ==RISC == [[Image:Toshiba TC86R4400MC-200 9636YJA top.jpg|thumb|Processore MIPS prodotto da Toshiba basato su architettura RISC]] I microprocessori RISC (Reduced Instruction Set Computer) invece sono basati sulla presenza di un numero ridotto di istruzioni rispetto a un microprocessore CISC e di un ridotto numero di modi di indirizzamento. Questo permetteva di realizzare architetture semplici e con pochi transistor, i transistor rimanenti potevano essere utilizzati per realizzare molti registri o per implementare strutture come le pipeline (vedi oltre). Nei microprocessori RISC quasi tutte (se non tutte) le istruzioni erano eseguite in numero costante di cicli di clock (usualmente 1 o 2). Questo a differenza dei microprocessori CISC dove alcune operazioni erano eseguite in modo rapido (1 o 2 cicli di clock) mentre altre richiedevano decine di cicli di clock (usualmente le divisioni). I processori RISC non erano nati per essere programmati in assembler dato che non implementavano semplificazioni per il programmatore che invece i processori CISC avevano. Questa tipologia di processori era nata per essere programmata con linguaggi ad alto livello che poi opportuni compilatori avrebbero tradotto in linguaggio macchina. I processori RISC normalmente hanno un set di istruzioni di lunghezza fissa per facilitare il caricamento di pezzi di codice ad alta velocità in modo semplice e sono quasi sempre dotati di molti registri (spesso centinaia) dato che per eseguire un programma spesso sono necessarie molte operazioni elementari e quindi molti registri ove salvare i dati intermedi. == CRISC == [[Image:NexGen Nx596-P90.jpg|thumb|NexGen Nx586 il primo processore CRISC compatibile con l'architettura X86]] Negli ultimi anni tutti i microprocessori sono di tipologia RISC internamente. Anche i microprocessori che in teoria sono CISC (architettura X86 per esempio) in realtà traducono le istruzioni internamente in istruzioni RISC. In questi casi a volte si parla di architettura CRISC (o Post-RISC) per sottolineare l'architettura ibrida. I processori RISC si sono diffusi sul mercato dato che oramai solo una ridottissima cerchia di programmatori utilizza l'assembler dato che i linguaggi ad alto livello permettono di scrivere programmi in minor tempo. Le istruzioni complesse dei CISC e i particolari modi di indirizzamento e i vari ammennicoli che venivano inseriti per i programmatori assembler rendono invece i programmi compilati più lenti e in generale deprimono le prestazioni anche perché rendono molto più difficile implementare tecnologie come le pipeline che velocizzano di molto il processore. In generale i processori CISC risultano meno performanti a parità di transistor utilizzati di un equivalente RISC. Questa architettura quindi cerca di sfruttare le prestazioni dei processori RISC pur mantenendo la compatibilità con i passati programmi scritti con set di istruzioni CISC. Questo approccio ha lo svantaggio di rendere il processore molto più complesso di un equivalente processore RISC e meno performante. Difatti i compilatori per architetture CISC compilano il codice tenendo conto di alcune considerazioni tecniche che con questi processori non sono vere. Inoltre questi processori per effettuare la conversione da CISC a RISC implementano alcune tecniche (come la ridenominazione dei registri) che incrementano la complessità dei processori e comunque non fornisce le prestazioni di un RISC nativo. Questa architettura quindi va intesa come un ''trucco'' utilizzato per aumentare le prestazioni senza compromettere la compatibilità con il passato e non come una scelta tecnica primaria. Se non si hanno problemi di compatibilità soluzioni RISC o VLIW sono sempre migliori. Architetture dei processori/Very Long Instruction Word 5655 47820 2007-01-06T23:43:35Z Sharik 1388 {{Architettura dei processori}} [[Image:Intel i860 XP A80860XP-50 L4190197 top.jpg|thumb|300px|L'Intel i860 uno dei primi processori VLIW prodotti]] [[Image:Vliwpipeline.png|thumb|right|300px|Pipeline di un processore VLIW]] [[Image:CPU VLIW e tradizionale.png|thumb|right|300px|Confronto tra un CPU tradizionale e una CPU VLIW]] Le architetture Very Long Instruction Word sono basate sull'utilizzo del parallelismo intrinseco presente delle istruzioni. Similmente ai microprocessori superscalari queste CPU sono dotate di più unità di calcolo indipendenti (per esempio due moltiplicatori) per permettere alla CPU di eseguire più calcoli contemporaneamente (per esempio due moltiplicazioni). L'idea è di togliere al processore l'oneroso compito di ottimizzare al massimo il parallelismo delle istruzioni per affidarlo al compilatore. ==Progetto== In un progetto superscalare il numero di unità di calcolo non è visibile nel set di instruzioni. Ogni istruzione codifica una sola instruzione, per molti microprocessori è di 32 bit o meno. Invece ogni istruzione VLIW codifica più istruzioni elementari specificando ogni istruzione per ogni unità di calcolo. Per esempio un dispositivo VLIW con 5 unità di calcolo sarà dotato di istruzioni con cinque campi, ogni campo specifico per ogni unità di calcolo. Ovviamente le istruzioni VLIW sono molto più lunghe delle classiche istruzioni, sono lunghe almeno 64 bit ma spesso sono di 128 bit o più. Sin dalle prime architetture ci si è resi conto che aggiungendo unità di calcolo alle macchine si potevano incrementare le prestazioni senza aumentare i costi in maniera eccessiva. Nelle CPU superscalari è la CPU stessa che durante l'esecuzione decide dinamicamente quali istruzioni mandare in esecuzione in parallelo. nelle CPU VLIW è il [[w:Compilatore|compilatore]] che durante la fase di traduzione decide quali istruzioni vadano eseguite in parallelo. Per esempio una CPU può essere in grado di eseguire due moltiplicazioni contemporaneamente. Supponendo che la CPU riceva le due moltiplicazioni, la prima sarà mandata in esecuzione nella prima unità ma se la seconda moltiplicazione dipendesse dal risultato della prima questa non potrebbe essere mandata in esecuzione e al suo posto verrebbe effettuato un blocco in hardware. In un'istruzione VLIW il compilatore individuerebbe il conflitto e introdurrebbe una NOP (istruzione nulla) per la seconda unità di calcolo. Questo riduce di molto la complessità della CPU. Inoltre un compilatore VLIW può riconoscere il problema delle due moltiplicazioni e quindi ''anticipare'' una istruzione che non ha precondizioni per poter incrementare le prestazioni della CPU evitando l'utilizzo dell'istruzione NOP. Un simile approccio viene seguito anche da alcune CPU superscalari moderne che però dovendo eseguire queste ''dicisioni'' in tempo reali forniscono modeste prestazioni e incrementano ulteriormente la complessità del progetto. Un simile problema si presenta se il risultato di un'istruzione viene utilizzato per definire se uscire da un ciclo o no. Molte CPU moderne scelgono in anticipo un percorso in modo da poter caricare i dati corrispondente. Alcune CPU sono dotate di una unità di predizione delle diramazioni che effettua una analisi del codice per prevedere la diramazione più probabile. Questi metodi incrementano la complessità del progetto e corrompono la filosofia originaria delle architetture RISC anche perché la CPU deve contenere anche l'elettronica che in caso di errore della predizione elimina le istruzioni in esecuzione e elimina le eventuali modifiche già eseguite. In un'architettura VLIW il compilatore utilizza delle euristiche o dei profili per predeterminare in anticipo il ramo più probabile. Avendo il compilatore molto più tempo della CPU e la possibilità di analizzare tutto il codice e non solo qualche istruzione le sue previsioni sono molto più precise di quelle effettuate da una CPU in tempo reale. Comunque il compilatore sviluppa il codice con il ramo più probabile già codificato nel codice e fornisce anche il codice per eliminare le istruzioni già eseguite nel caso le previsione non sia quella corretta. == Problematiche == Il principale problema di questa architettura è l'estrema dipendenza dei programmi dal compilatore. Un programma ottimizzato per un processore VLIW per lavorare in modo efficiente sulla generazione successiva di microprocessori va quasi sempre ricompilato. Questo rende problematico per un utente cambiare il computer dato che anche il suo parco software andrebbe adattato al nuovo processore a meno che i programmi non siano in grado scritti con un linguaggio come il [[w:Java (linguaggio)|Java]] che essendo in realtà compilato durante l'esecuzione possa essere adattato alla macchina durante l'esecuzione. Un'altra strategia è utilizzare uno strato software che interpreti il vecchio codice e lo adatti al nuovo processore ma in questo caso si ha un deperimento delle prestazioni che può essere anche molto marcato. Questa strategia viene utilizzata per esempio dal processore [[w:Efficeon|Efficeon]] della [[w:Transmeta|Transmeta]] che interpreta codice [[w:Architettura x86|Intel X86]] standard e internamente lo traduce in codice VLIW per la CPU. == Evoluzioni == [[Image:Itanium.png|thumb|300px|L'Itanium, primo esponente della famiglia basata su architettura EPIC]] L'architettura VLIW ha indubbiamente molti vantaggi ma i suoi problemi ne rendono problematico l'utilizzo in processori per computer. La necessita di ricompilare il codice per ogni generazione di processori in particolare si scontra con la necessita degli utenti di poter mantenere il parco software. Per eliminare questi problemi diverse società hanno sviluppato delle evoluzioni dell'architettura VLIW, tra le varie evoluzioni la più famosa è l'architettura EPIC sviluppata da Intel e HP congiuntamente. L'architettura EPIC (Explicitly Parallel Instruction Computing) raggruppa le istruzioni elementari in parole come una classica architettura VLIW e inserisce inoltre delle informazioni sul parallelismo tra le varie parole. In questo modo le varie generazioni del processore possono variare internamente la loro architettura senza troppi problemi. Le informazioni sul parallelismo permettono di realizzare unità di decodifica che sfruttano il parallelismo efficientemente ma sono nel contempo semplici dato che l'analisi del codice parallelo e la sua suddivisione è stata effettuata dal compilatore. Inoltre l'architettura EPIC per migliorare le prestazioni aggiunge molti registri (diverse centinaia) per evitare di implementare l'unità di ridenominazione dinamica dei registri, aggiunge delle istruzioni predicative per evitare lo svuotamento delle pipeline e altre innovazioni per velocizzare i cambi di contesto tra le subroutine e per migliorare la gestione della cache. L'architettura EPIC è stata implementata da Intel nei processori Itaniun e Itanium 2. Questa famiglia di processori dopo un avvio molto stentato nel settore dei server ha ultimamente conquistato quote di mercato. La prima versione dell'Itanium forniva prestazioni deludenti, le cache di primo e secondo livello erano piccole ed il codice EPIC per via delle istruzioni aggiuntive risulta più ingombrante dell'equivalente codice per x86. Quindi le cache potevano contenere porzioni di codice ridotto e i continui accessi alla memoria penalizzavano il processore. Le successive generazioni dell'Itanium fornirono i processori di cache generose per arrivare fino all'Itanium 2 MP 9050, un processore dotato di due core separati con cache di primo livello da 32 Kilobyte per core, 512 Kilobyte di cache di secondo livello per core e 24 Megabyte di cache di terzo livello unificata. Ovviamente tutta questa memoria incide sul numero di transistor che in questo modello arrivano ad essere 1.72 Miliardi. {{avanzamento|100%}} Architetture dei processori/Single Instruction Multiple Data 5656 47817 2007-01-06T23:19:34Z Sharik 1388 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Image:Motorola XPC7400RX400TK top.jpg|300px|thumb|Motorola PowerPC G4, primo processore PowerPC dotato di unità SIMD]] [[Image:Vectorsimdpipeline.png|thumb|right|300px|Pipeline di un processore SIMD, dopo aver decodificato l'istruzione e caricato i dati applica le operazioni a un blocco di dati sequenzalmente senza dover ogni volta decodificare le istruzioni]] Quasi tutti i moderni processori per incrementare le loro prestazioni dell'elaborazione dei dati multimediali fanno uso di unità [[w:SIMD|SIMD]]. Le unità SIMD sono unità basate su più unità specializzate per elaborare dati diversi in parallelo. Questa architettura viene utilizzata dai [[Architetture dei processori/Processore vettoriale|processori vettoriali]] o da processori che funzionano in parallelo. In passato venivano prodotti un numero elevato di dispositivi dedicati allo svolgimento di compiti specifici. Usualmente questi dispositivi erano [[w:Digital Signal Processor|DSP]] opportunamente programmati. La differenza fondamentale tra le istruzioni SIMD e i DSP e che questi ultimi sono dotati di un set di istruzioni completo e quindi sono in grado di svolgere teoricamente qualsiasi compito. Invece le istruzioni SIMD sono progettate per manipolare elevate quantità di dati in parallelo e per le usuali operazioni si appoggiano alle altre istruzioni del microprocessore. Inoltre i DSP tendono a includere un certo numero di istruzioni dedicate ad elaborare tipi specifici di dati come possono essere i dati audio o video mentre le istruzioni SIMD vengono utilizzate per elaborare dati generici. Nell'elaborazioni dei dati multimediali spesso si incontrano algoritmi che possono avvantaggiarsi di un'architettura SIMD. Per esempio per cambiare la luminosità di un immagine un microprocessore dovrebbe caricare ogni pixel che compone l'immagine dei suoi registri, effettuare la modifica della luminosità e poi salvare i risultati in memoria. Un processore SIMD eseguirebbe prima un' istruzione che caricherebbe con un unica operazione un certo numero di pixel (il numero preciso dipende dall'architettura) poi il processore modificherebbe tutti i dati in parallelo e in seguito li salverebbe tutti contemporaneamente in memoria. Eseguire le operazioni a blocchi invece che agire sui singoli pixel rende le operazioni molto più efficienti dato che i moderni computer sono progettati per trasferire i dati a blocchi e sono inefficienti nei singoli accessi alla memoria. Un altro vantaggio deriva dal fatto che tipicamente le istruzioni SIMD sono in grado di manipolare tutti i dati caricati contemporaneamente: Quindi se un processore SIMD è in grado di caricare 8 dati, questo sarà anche in grado di processarli tutti contemporaneamente. Anche i microprocessori superscalari sono in grado di elaborare più dati contemporaneamente ma con un'efficienza inferiore. === Problematiche === Le architetture basate su SIMD richiedono un numero elevato di registri e quindi a volte i progettisti per ridurre i costi decidono di utilizzare i registri della FPU. Questa scelta rende impossibile utilizzare istruzioni SIMD e FPU contemporaneamente a meno di lenti cambi di contesto. Questo era l'approccio scelto da intel per le istruzioni [[w:MMX|MMX]] che infatti sono notoriamente lente se eseguite insieme ad operazioni in virgola mobile. Architetture dei processori/Evoluzioni future 5657 32358 2006-09-10T17:57:04Z Diablo 348 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Immagine:LLNL BGL Diagram.png|thumb|right|Architettura Blue Gene/L]] Attualmente il più promettente campo per incrementare le prestazioni dei processori è l'[[w:Calcolo parallelo|elaborazione parallela]]. Le strade legate alle altre tecnologie come cache e pipeline sono state intensamente studiate e significativi aumenti di prestazioni seguendo queste strade sembrano improbabili. Incrementi di frequenza dei processori diventano sempre più difficili per limiti tecnologici e fisici, le attuali tecniche litografiche infatti riescono a ridurre le dimensioni dei transistor ma non ad innalzarne le frequenze in modo rilevante sia per problemi di produzione sia per problemi di consumo e di dissipazione, processori che consumano 100 Watt sono difficili da dissipare e da integrare in macchine a basso consumo. Quindi l'unica strada percorribile rimane appunto l'elaborazione parallela cioè l'integrazione in un unico integrato di più processori in grado di eseguire uno o più processi contemporaneamente. Allo stato attuale (maggio 2006) esistono in commercio per applicazioni domestiche processori con due nuclei di calcolo indipendenti e ogni unità di calcolo è in grado di eseguire due processi indipendenti e quindi il processore è in sostanza in grado di eseguire quattro programmi contemporaneamente. Per applicazioni professionali società come la [[w:Sun Microsystems|Sun Microsystems]] hanno presentato processori in grado di eseguire decine di processi in contemporanea come l'[[w:UltraSPARC T1|UltraSPARC T1]] un processore con 8 unità di calcolo e con ogni unità in grado di eseguire 4 processi per un totale di 32 processi in contemporanea. Lo stato dell'arte di questo settore è detenuto dall'[[w:IBM|IBM]] che con l'architettura [[w:Blue Gene|Blue Gene]] domina il settore dei supercomputer. Il Blue Gene/L è dotato di 131.072 processori con ogni processore dotato di due unità di calcolo per un totale 262.144 unità di calcolo indipendenti. Le attuali ricerche riguardanti le architetture dei processori infatti riguardano l'integrazione delle varie unità in modo efficiente, veloce e con ridotti consumi energetici dato che l'integrazione di molte unità di calcolo in uno spazio ridotto pone seri problemi di dissipazione e di consumi energetici dato che i supercomputer possono consumare anche diversi megawatt di potenza. Architetture dei processori/Processore monolitico 5658 47809 2007-01-06T22:33:03Z Sharik 1388 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Image:80486dx2-large.jpg|thumb|right|Interno di un processore monolitico (Intel 80486 dx2)]] I primi microprocessori erano costruiti intorno all'unità di calcolo (chiamata ALU). Le istruzioni venivano caricate dalla memoria, decodificare, mandate all'ALU che le elaborava e se era necessario richiedeva il caricamento degli eventuali operandi da processare. Una volta elaborata l'istruzione il risultato veniva salvato in un registro o in memoria. L'esecuzione delle istruzioni poteva essere vista come un flusso di dati che scorreva lungo le varie unità, per eseguire alcune operazioni potevano essere necessarie anche decine di cicli di clock e mentre un'istruzione era in esecuzione tutte le unità interne erano bloccate anche se l'istruzione in esecuzione magari non le utilizzava. Per incrementare le prestazioni dei processori si puntò ad innalzare le frequenze di funzionamento, ed a rendere le unità di calcolo più efficienti quindi si iniziò ad introdurre più componenti interni che lavoravano in parallelo in modo da eseguire alcune operazioni di una nuova istruzione in parallelo con l'esecuzione dell'istruzione corrente. Studi su come rendere più efficienti ie veloci processori portarono allo sviluppo di strutture come le pipeline le cache, le unità FPU, le unità SIMD, ecc. *[[Architetture dei processori/Unità di decodifica|Unità di decodifica]] **[[Architetture dei processori/Unità predizione salti|Unità predizione dei salti]] *[[Architetture dei processori/Arithmetic Logic Unit|Arithmetic Logic Unit]] *[[Architetture dei processori/Floating Point Unit|Floating Point Unit]] *[[Architetture dei processori/Cache|Cache]] *[[Architetture dei processori/Pipeline|Pipeline]] *[[Architetture dei processori/Memory Management Unit|Memory Management Unit]] *[[Architetture dei processori/Single Instruction Multiple Data|Single Istruction Multiple Data]] Architetture dei processori/Cache 5659 47957 2007-01-08T15:43:57Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} I processori nel corso degli anni sono diventati sempre più veloci mentre le [[w:Memoria (informatica)|memorie]] per computer non hanno avuto un incremento paragonabile quindi mentre negli anni '70 le memorie erano significativamente più veloci dei processori dagli anni '90 in poi i microprocessori sono diventati molto più veloci delle memorie. Per impedire al processore di passare più del 90% del suo tempo ad attendere i dati dalla memoria si è deciso di dotare i processori di una ridotta quantità di memoria molto veloce dove conservare i dati utilizzati di frequente. Questa scelta deriva dalla constatazione del principio della località del software: sebbene i programmi utilizzino molta memoria in realtà passano più del 90% del loro tempo ad accedere sempre alle stesse locazioni. Essendo le cache una copia della memoria la copia deve essere fedele ed aggiornata, disallineamenti tra ciò che si trova in cache e lo stato della memoria possono portare ad errori di elaborazione. Nel caso si voglia realizzare una cache che contenga anche i dati da elaborare bisogna progettare accuratamente il processore in modo da impedire disallineamenti tra lo stato della memoria e lo stato della cache. In un sistema con più processori infatti esistono appositi protocolli che invalidano il contenuto della cache di un microprocessore nel caso la cache non sia aggiornata con lo stato nella memoria. Questi meccanismi aumentano la complessità circuitale e riducono le prestazioni dei processori ma sono indispensabili per ottenere un'elaborazione corretta dei programmi. Le prestazioni della cache dipendono moltissimo dalla scelta di un'adeguata politica di riempimento della stessa. Nella cache vanno memorizzati i dati utilizzati più di frequente e quindi i microprocessori includono dei circuiti che provvedono a scegliere i dati che nel futuro verranno probabilmente utilizzati. Sebbene vi siano stati molti studi teorici sull'argomento allo stato attuale l'algoritmo più utilizzato provvede a eliminare dalla cache i dati utilizzati meno di recente per sostituirli con i nuovi dati da caricare. [[Image:Cache,associative-fill-both.png|thumb|450px|Quali locazioni di memoria possono essere caricate in quali locazioni della cache]] La politica di rimpiazzamento decide dove, nella cache, può risiedere una copia di una particolare locazione di memoria. Se la politica di rimpiazzamento è libera di scegliere in quale linea di cache caricare il dato, la cache è chiamata fully associative. Invece, se ogni dato in memoria può essere posizionato solo in una particolare linea di cache, essa è detta direct mapped. La maggior parte delle cache, però, implementa un compromesso chiamato set associative. Per esempio, la cache dati di livello 1 dell'AMD Athlon è 2-way set associative, cioè una particolare locazione di memoria può essere caricata in cache in due distinte locazioni nella cache dati di livello 1. Se ogni locazione in memoria principale può essere caricata in due locazioni diverse, la domanda sorge spontanea: quali? Lo schema utilizzato più frequentemente è mostrato nel diagramma a lato: i bit meno significativi dell'indice della locazione di memoria vengono usati come indici per la cache e ad ognuno di questi indici sono associate due linee di cache. Una buona proprietà di questo schema è che le etichette dei dati caricati in cache non devono includere quella parte dell'indice già codificata dalla linea di cache scelta. Poiché i tag sono espressi su meno bit, occupano meno memoria ed il tempo per processarli è minore. Sono stati suggeriti altri schemi, come quello della skewed cache, dove l'indice della way 0 è diretto, come sopra, mentre l'indice per la way 1 è calcolato attraverso una funzione di hash. Una buona funzione di hash ha la proprietà che gli indirizzi che sono in conflitto con il direct mapping tendono a non collidere quando sono mappati con la funzione di hash, così è meno probabile che un programma soffra di un numero imprevedibilmente grande di collisioni dovuti ad un metodo d'accesso particolarmente patologico. Lo svantaggio è il ritardo aggiuntivo necessario per calcolare il risultato della funzione di hash. In aggiunta, quando diventa necessario caricare una nuova linea ed eliminarne una vecchia, potrebbe rivelarsi difficile determinare quale tra le linee esistenti è stata usata meno recentemente, in quanto la nuova linea entra in conflitto con differenti "set" di linee per ogni "way"; il tracciamento LRU è infatti normalmente calcolato per ogni set di linee. L'associatività è un compromesso. Se ci sono dieci posizioni, la politica di rimpiazzamento può riempire una nuova linea, ma quando bisogna cercare un dato devono essere controllate tutte e 10 le posizioni. Controllare più posizioni necessita di più potenza, area e tempo. D'altra parte, le cache con più associatività soffrono di meno cache miss (vedere anche più in basso). La regola di massima è che raddoppiare l'associatività ha circa lo stesso effetto sull'hit rate che il raddoppio della dimensione della cache, da 1-way (direct mapping) a 4-way. Aumenti dell'associatività oltre il 4-way hanno molto meno effetto sull'hit rate e sono generalmente utilizzati per altri motivi (vedere il virtual aliasing, più in basso). [[Image:Cache,missrate.png|frame|Miss rate rapportato alla dimensione e tipologia di cache secondo il test SPEC CPU2000]] Uno dei vantaggi della cache direct mapped è che permette una esecuzione speculativa semplice e veloce. Una volta che l'indirizzo è stato calcolato, è nota quale sia la linea di cache che potrebbe contenere il dato. Questa può essere letta ed il processore può continuare a lavorare con quel dato prima che finisca di controllare che l'etichetta effettivamente combaci con l'indirizzo richiesto. L'idea che il processore utilizzi i dati in cache prima ancora che sia verificata la corrispondenza tra etichetta ed indirizzo può essere applicata anche alle cache associative. Un sottoinsieme dell'etichetta, chiamato in inglese hint, può essere utilizzato per scegliere temporaneamente una delle linee di cache associate all'indirizzo richiesto. Questo dato può essere utilizzato dalla CPU in parallelo, mentre l'etichetta viene controllata completamente. Questa tecnica lavora al meglio quando usata nel contesto della traduzione degli indirizzi, come spiegato più in basso. Quando un dato è scritto nella cache, dopo un po' di tempo deve comunque essere scritto in memoria principale. La decisione del momento in cui questa scrittura deve aver luogo è controllata dalla politica di scrittura. In una cache write-through, ogni scrittura sulla cache comporta una scrittura contemporanea nella memoria principale. In alternativa, una cache write-back non esegue immediatamente questa azione: al contrario, la cache tiene traccia delle linee che contegono dati da aggiornare settando opportunamente quello che viene chiamato il dirty bit. Il dato viene effettivamente scritto in memoria solo quando esso deve essere eliminato dalla cache per far spazio a nuove informazioni. Per questa ragione, una ricerca fallita in una cache write-back spesso genera due accessi alla memoria: uno per leggere il nuovo dato, l'altro per scrivere la vecchia informazione (se indicato dal dirty bit). Esistono anche alcune politiche intermedie. La cache potrebbe essere ad esempio write-through, ma le scritture potrebbero essere temporaneamente inserite in una coda, così da processare insieme scritture multiple, ottimizzando l'accesso al bus. Con l'evoluzione dei processori si è deciso di realizzare più livelli di cache. Questi livelli vengono indicato con L1, L2 e L3 a seconda che sia il primo, secondo o terzo livello. Il primo livello usualmente funziona alla stessa frequenza della CPU, il secondo livello funziona a un mezzo o un terzo della frequenza di clock del processore e non sempre è incluso nello stesso processore mentre il terzo livello che non sempre esiste è una cache spesso montata sulla scheda madre del computer ed è una memoria funzionante a frequenza maggiore di quella della memoria RAM ma con frequenza inferiore a quella della cache L2. Quasi tutti i processori moderni inoltre suddividono le cache in cache dati e cache istruzioni. Questa suddivisione permette di ottimizzare la gestione della cache dato che usualmente il processore esegue sempre le stesse istruzioni mentre i dati possono cambiare con frequenza e quindi una suddivisione dei flussi evita conflitti tra dati che cambiano rapidamente e istruzioni che tendono ad essere sostituite con lentezza. Architetture dei processori/Pipeline 5660 47816 2007-01-06T23:14:40Z Sharik 1388 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Image:Nopipeline.png|thumb|right|340px|Esecuzione delle istruzioni in un microprocessore senza pipeline]] L'elaborazione di un istruzione da parte di un processore si compone di cinque passaggi fondamentali: # '''IF''': (Instruction Fetch) Lettura dell'istruzione da memoria # '''ID''': (Instruction Decode) Decodifica istruzione e lettura operandi da registri # '''EX''': (Execute) Esecuzione dell'istruzione # '''MEM''': (Memory) Attivazione della memoria (solo per certe istruzioni) # '''WB''': (Write Back) Scrittura del risultato nel registro opportuno Praticamente ogni CPU in commercio è gestita da un clock centrale e ogni operazione elementare richiede almeno un ciclo di clock per poter essere eseguita. Le prime CPU erano formate da un'unità polifunzionale che svolgeva in rigida sequenza tutti e cinque i passaggi legati all'elaborazione delle istruzioni. Una CPU classica richiede quindi almeno cinque cicli di clock per eseguire una singola istruzione. Con il progresso della tecnologia si è potuto integrare un numero maggiore di transistor in un microprocessore e quindi si sono potute parallelizzare alcune operazioni riducendo i tempi di esecuzione. La pipeline dati è la massima parallelizzazione del lavoro di un microprocessore. [[Image:Fivestagespipeline.png|thumb|260px|Esecuzione delle istruzioni in un microprocessore con pipeline]] Una CPU con pipeline è composta da cinque stadi specializzati, capaci di eseguire ciascuno una operazione elementare di quelle sopra descritte. La CPU lavora come in una catena di montaggio e quindi ogni stadio provvede a svolgere solo un compito specifico. Quando la catena è a regime, ad ogni ciclo di clock esce dall'ultimo stadio un'istruzione completata. Nello stesso istante ogni unità sta elaborando in parallelo i diversi stadi delle successive istruzioni. In sostanza si guadagna una maggior velocità di esecuzione a prezzo di una maggior complessità circuitale del microprocessore, che non deve essere più composto da una sola unità generica ma da cinque unità specializzate che devono collaborare tra loro. == Problematiche == L'implementazione di una pipeline non sempre migliora le prestazioni. Questo è dovuto al fatto che le istruzioni possono richiedere l'elaborazione di dati non ancora disponibili e alla presenza dei salti condizionati. [[Image:Pipeline 5.png|thumb|right|300px|In questa pipeline non è previsto il riporto indietro dei risultati quindi l'istruzione gialla deve attendere la memorizzazione dell'istruzione rossa introducendo due bolle e bloccando la pipeline]] [[Image:Pipeline-4.png|thumb|right|300px|Notare come l'istruzione rossa fornisce il risultato dell'operazione direttamente all'istruzione gialla del ciclo successivo permettendole di essere eseguita senza rallentamenti]] *Il primo problema deriva dal lavoro parallelo delle unità. Supponiamo che la CPU con pipeline debba eseguire il seguente frammento di codice: # A+B=C (istruzione rossa) # C-1=D (istruzione gialla) La prima istruzione deve prelevare i numeri contenuti nelle variabili A e B, sommarli e porli nella variabile C. La seconda istruzione deve prelevare il valore contenuto nella variabile C, sottrarlo di uno e salvare il risultato in D. Ma la seconda istruzione non potrà essere elaborata (EX) fino a quando il dato della prima operazione non sarà disponibile in memoria (MEM) e quindi la seconda operazione dovrà bloccarsi per attendere il completamento della prima e quindi questo ridurrà il throughput complessivo. Questo problema viene affrontata implementando all'interno dei registri a doppia porta. Questi registri sono in grado di riportare i risultati appena elaborati alle istruzioni successive senza dover attendere il loro salvataggio in memoria. Quindi una volta eseguita la fase 3 (fase EX della pipeline) i risultati possono essere utilizzati dalla istruzione successiva. Quindi seguendo l'esempio sopra esposto alla fine del terzo ciclo di clock il risultato dell'operazione A+B=C può essere utilizzato dalla operazione successiva (C-1=D) che essendo solo al suo ciclo di clock è ancora nella fase di decodifica e quindi non viene rallentata. Questa propagazione all'indietro dei risultati permette di eliminare gli stalli di elaborazione o comunque permette di limitarli fortemente. *Il secondo problema consiste nei salti condizionati. I programmi contengono delle istruzioni condizionate che se una specifica condizione è verificata provvedono a interrompere il flusso abituale del programma e a mandare in esecuzione un altro pezzo di programma indicato dall'istruzione di salto. Ogni volta che questo accade il microprocessore si trova a dover eseguire un nuovo flusso di operazioni e quindi deve svuotare la pipeline del precedente flusso e caricare il nuovo flusso. Ovviamente queste operazioni fanno sprecare cicli di clock e quindi deprimono il throughput. Per ridurre questo problema le CPU adottano delle unità chiamate [[Architetture dei processori/Unità predizione salti|unità di predizione delle diramazioni]] (in inglese ''Branch Prediction Unit'') che fanno delle previsioni sul flusso del programma. Queste unità riducono notevolmente i cicli persi per i salti facendo un'analisi speculativa del codice cercando di prevedere se il salto verrà eseguito oppure no e facendo eseguire alle pipeline il codice più probabile. == Evoluzioni == [[Image:Superscalarpipeline.png|thumb|260px|right|CPU superscalare a doppia Pipeline]] Per realizzare CPU con prestazioni migliori col tempo si è affermata la strategia di integrare in un unico microprocessore più pipeline che funzionano in parallelo. Questi microprocessori sono definiti superscalari dato che sono in grado di eseguire mediamente più di un'operazione per ciclo di clock. Queste pipeline ovviamente rendono ancora più complessa la gestione dei problemi di coerenza e dei salti condizionati. Nelle CPU moderne inoltre le pipeline non sono composte da soli cinque stadi ma in realtà ne utilizzano molti di più (il Pentium 4 ne utilizza da 20 fino a 31 a seconda della versione). Questo si è reso necessario per potere innalzare la frequenza di clock. Spezzettando le singole operazioni necessarie per completare un istruzione in tante sotto operazioni si può elevare la frequenza della CPU dato che ogni unità deve svolgere un'operazione più semplice e quindi può impiegare meno tempo per completare la sua operazione. Questa scelta di progettazione consente effettivamente di aumentare la frequenza di funzionamento delle CPU ma rende critico il problema dei salti condizionati. In caso di un salto condizionato non previsto il Pentium 4 per esempio può essere costretto a svuotare e ricaricare una pipeline di 31 stadi perdendo fino a 31 cicli di clock contro una classica CPU a pipeline a 5 stadi che avrebbe sprecato nella peggiore delle ipotesi 5 cicli di clock. [[Image:Pentium4superpipeline.png|thumb|left|360px|Pipeline del Pentium 4 a 20 stadi]] La sempre maggior richiesta di potenza di calcolo ha spinto le industrie produttrici di microprocessori a integrare in un unico chip più microprocessori. Questo strategia consente al computer di avere due CPU separate dal punto di vista logico ma fisicamente risiedenti nello stesso chip. Cosi si attenuano i problemi di coerenza e di predizione dei salti. Infatti ogni CPU logica esegue un programma separato e quindi tra i diversi programmi non si possono avere problemi di coerenza tra le istruzioni. Questa scelta progettuale aumenta le prestazioni solo nel caso in cui il sistema operativo sia in grado di utilizzare più programmi contemporaneamente e i programmi siano scritti per poter utilizzare le CPU disponibili, quindi solo se i programmi sono parallelizzabili. Architetture dei processori/Unità predizione salti 5661 47811 2007-01-06T22:55:20Z Sharik 1388 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Image:Pentium4 northwood.png|thumb|right|300px|Pentium IV, processore utilizzante la predizione della linea successiva]] Esistono molte tecniche per implementare la predizione dei salti. Tecniche più complesse portano ad ottenere percentuali di previsione migliori ma comportano anche costi maggiori per via del maggior numero di transistor impiegato e quindi spesso non vengono utilizzate le migliori strategie di previsione ma strategie più semplici e quindi più economiche da implementare. *Predizione elementare I primi esemplari di [[w:SPARC|SPARC]] e [[w:MIPS (microprocessori)|MIPS]] (due delle prime architetture RISC commerciali) facevano una specie di predizione, molto elementare: non consideravano mai il salto accettato, e decodificavano l'istruzione seguente. L'operazione di salto veniva effettutata solo dopo che la condizione veniva valutata. Entrambe le CPU effettuavano questa "predizione" in fase di decodifica e dedicavano al ''fetch'' delle istruzioni (il caricamento della istruzione dalla cahe) un solo ciclo di clock. In questo modo per effettuare un salto servivano due cicli di clock, ma dopo il primo la CPU aveva già effettuato il ''fetch'' dell'istruzione subito successiva al salto; piuttosto che sprecare questo lavoro, entrambi i microprocessori eseguivano anche queste istruzioni, avvantaggiandosi magari per fasi successive del lavoro. Ovviamente i compilatori (o i programmatori assembler) devono essere ben consci di questa caratteristica pena bug molto difficili da scovare. *Predizione statica I processori che impiegano questa tecnica considerano sempre i salti verso la parte precedente del codice come "accettati" (ipotizzando che siano le istruzioni riguardanti un ciclo) e i salti in avanti sempre come "non accettati" (ipotizzando che siano uscite precoci dal ciclo o altre funzioni di programmazione particolari). Per cicli che si ripetono molte volte, questa tecnica fallisce solo alla fine del ciclo. La predizione statica è usata come "paracadute" quando non ci sono elementi per usare altre tecniche come la predizione dinamica e il processore deve andare "alla cieca". Predizione della linea successiva Alcuni processori superscalari (es.: MIPS R8000 e [[w:DEC Alpha|DEC Alpha EV6/EV8]] eseguivano col ''fetch'' di una linea di istruzioni, quello di un puntatore alla successiva. Questo metodo è piuttosto diverso dagli altri trattati qui perché esegue la previsione sia della scelta della diramazione che dell'obiettivo del salto. Quando un puntatore indica un gruppo di 2, 4 o 8 istruzioni, solitamente l'istruzione ricercata non è la prima (per un fatto statistico), così la scansione delle prime istruzioni è tempo perso. Generalizzando, vengono scartate rispettivamente 0,5, 1,5 e 3,5 istruzioni decodificate. Lo stesso discorso vale per le istruzioni successive all'istruzione di salto, che devono essere scartate con identica distribuzione media. Le istruzioni scartate dall'unità di predizione fanno guadagnare quasi un completo ciclo di ''fetch'', anche con predizioni eseguite solo sulla linea successiva e in un solo ciclo di clock. *Predizione bimodale Questa tecnica sfrutta una tabella di contatori a due bit, e indicizzati con i bit meno significativi dell'indirizzo dell'istruzione cui si riferiscono (a differenza della cache per le istruzioni, questa tabella non ha ''tag'' e quindi uno stesso contatore può essere riferito a più istruzioni: ciò è definito ''interferenza'' o ''aliasing'' e porta a una perdita di precisione nella previsione). Ogni contatore può trovarsi in uno di questi quattro stati: # ''Strongly not taken'', "non accettato molto spesso"; # ''Weakly not taken'', "non accettato poco spesso"; # ''Weakly taken'', "accettato poco spesso"; # ''Strongly taken'', "accettato molto spesso". Ogni volta che una condizione è valutata, il contatore relativo viene aggiornato secondo il risultato, e la volta successiva viene preso come riferimento per la previsione. Un pregio di questo sistema è che i cicli vengono sempre accettati, e viene fallita solo la previsione relativa all'uscita del ciclo, mentre un sistema con contatori a bit singolo fallisce sia la prima che l'ultima istruzione. Esempi di unità di predizione molto grandi basate su questo sistema hanno ottenuto una percentuale di successo pari al 93,5% su benchmark SPEC. *Predizione locale La predizione bimodale fallisce all'uscita di ogni ciclo: per cicli che si ripetono con andamento sempre simile a sè stesso si può fare molto meglio. Con questo metodo ci si avvale di due tabelle. Una è indicizzata con i bit meno significativi dell'istruzione relativa, e tiene traccia della condizione nelle ultime ''n'' esecuzioni. L'altra è una tabella molto simile a quella usata nella predizione bimodale, ma è indicizzata sulla base della prima. Per effettuare una predizione, l'unità cerca grazie alla prima tabella la parte della seconda che tiene traccia del comportamento della condizione non in media, ma a quel punto del ciclo. Sui benchmark SPEC, sono stati ottenuti risultati intorno al 97,1%. Questa tecnica è più lenta perché richiede il controllo di due tabelle per effettuare ogni previsione. Una versione più veloce organizza un insieme separato di contatori bimodali per ogni istruzione cui si accede, così il secondo accesso all'insieme può procedere in parallelo con l'accesso all'istruzione. Questi insiemi non sono ridondanti, in quanto ogni contatore traccia il comportamento di una singola condizione. *Predizione globale Nella predizione globale si fa affidamento sul fatto che il comportamento di molte condizioni si basa su quello di condizioni vicine e valutate da poco. Si può così tenere un unico registro che tiene conto del comportamento di ogni condizione valutata da poco, e usarne i valori per indicizzare una tabella di contatori bimodali. Questo sistema è di per sè migliore della predizione bimodale solo per grandi tabelle, e non è migliore della predizione locale in nessun caso. Se invece si indicizzano i contatori bimodali con la storia recente delle condizioni concatenata ad alcuni bit dell'indirizzo delle istruzioni si ottiene un previsore ''gselect'', che supera la previsione locale in tabelle piccole e viene staccato di poco in tabelle maggiori di un KB. Si ottiene un metodo ancora migliore per le tabelle più grandi di 256 B, detto ''gshare'', sostituendo nel ''gselect'' la concatenazione con l'operazione logica XOR. Quest'ultimo metodo ottiene nei benchmark un'efficienza del 96,6%, di poco inferiore alla predizione locale. Le predizioni globali sono più facili da rendere più veloci della predizione locale in quanto richiedono in controllo di una sola tabella per ogni previsione. Esistono altre tipologie di predizioni ma sono tecniche che richiedono un dispendio di transistor eccessivo per le prestazioni che effettivamente offrono. Data l'importanza delle predizione dei salti comunque tutti i processori moderni implementano unità di predizione dei salti molto avanzate. Per esempio il POWER 5 prodotto da IBM implementa tre unità di predizione dei salti. Due unità cercano di predire i salti utilizzando strategie diverse e la terza unità tiene traccia delle percentuali di successo delle due unità e a seconda dell'istruzione sceglie l'unità che ha avuto la percentuale di successo maggiore. Architetture dei processori/Arithmetic Logic Unit 5662 47812 2007-01-06T22:57:57Z Sharik 1388 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Image:Alu.png|thumb|right|Simbolo di una ALU. '''A''' e '''B''' sono i segnali con gli addendi, '''R''' sono i segnali con il risultato, '''F''' sono i segnali di controllo dell'ALU e '''D''' è il segnale con l'eventuale riporto/resto]] L'Arithmetic Logic Unit (ALU) è un'unità dedita allo svolgimento di operazioni matematiche ed è formata da un insieme di porte logiche opportunamente collegate. Queste porte logiche nel loro complesso provvedono ad eseguire tutte le operazioni aritmetiche e logiche gestite dal microprocessore. Le prime ALU erano in grado di eseguire nativamente solo le operazioni più semplici (addizione, sottrazione e shifting di bit ecc.) e le operazioni logiche booleane (AND, OR, XOR e NOT). Le operazioni più complesse come le operazioni di moltiplicazioni o divisione venivano emulate utilizzato ripetutamente somme o sottrazioni. Con l'evolvere dell'elettronica si è riuscito a integrare nelle ALU anche le operazioni di divisione e moltiplicazione. Le ALU non sono in grado di svolgere tutte le operazioni supportate dai microprocessori moderni, infatti le operazioni in virgola mobile o le operazioni multimediali (tipo [[w:AltiVec|AltiVec]] o [[w:MMX|MMX]]) sono svolte da unità specializzate che non risiedono nell'ALU. Le ALU utilizzate dai primi processori erano unità composte da sottounità base. Queste sottounità venivano utilizzate congiuntamente per svolgere le operazioni aritmetiche ma essendo ogni unità in grado di svolgere una parte delle operazioni aritmetica servivano più cicli di clock per completare un'operazione. La richiesta di prestazioni migliori portò alla realizzazioni di ALU più efficienti (che richiedevano un maggior numero di transistor) e alla loro inclusione in strutture come le [[Architetture dei processori/Pipeline|pipeline]]. Per esempio nei primi processori per realizzare le divisioni veniva utilizzata l'unità di sottrazione per emulare la divisione. Questa soluzione pur essendo molto semplice ed economica da implementare era molto lenta. Nei primi processori le somme e le moltiplicazioni venivano realizzate con semplice reti logiche formate da porte AND o OR. Queste reti erano veloci da realizzare ma fornivano i risultati lentamente dato che i riporti dovevano propagarsi e nelle implementazioni più semplici i riporti per propagarsi in modo completo lungo tutta la rete impiegavano un tempo pari al numero di bit da processare. Le implementazioni successive invece utilizzano reti logiche più complesse che effettuano una serie di precalcoli sui dati e sui riporti in modo da parallelizzare le operazione ed rendere le ALU più veloci. Ovviamente questi circuiti sono più complessi e quindi più costosi da realizzare. Architetture dei processori/Floating Point Unit 5665 47813 2007-01-06T23:00:33Z Sharik 1388 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Image:Motorola 68881.jpg|thumb|right|Esempio di FPU]] La Floating Point Unit (FPU), unità di calcolo in virgola mobile è una parte della CPU specializzata nello svolgere i calcoli in [[w:Virgola mobile|virgola mobile]]. La maggior parte delle operazioni svolte sono di semplice aritmetica (come addizioni o moltiplicazioni), ma alcuni sistemi sono in grado di svolgere calcoli esponenziali o trigonometrici (come estrazioni di radice o il calcolo del seno). Non tutte le CPU possiedono una FPU dedicata: alcune usano degli emulatori per svolgere il calcolo in virgola mobile con una ALU; ciò risparmia il costo di una unità di calcolo aggiuntiva, ma il procedimento è sensibilmente più lento. In alcune CPU il calcolo in virgola mobile è gestito in modo completamente separato dal calcolo intero, con registri dedicati è schemi di clock indipendenti. Le operazioni di addizione e di moltiplicazione sono generalmente eseguite all'interno di una pipeline, ma operazioni più complicate, come la divisione, a volte non lo sono, e alcuni sistemi hanno addirittura un circuito dedicato alla divisione. Fino alla metà degli anni '90 era comune che le FPU fossero completamente separate dalle CPU all'interno degli ''home computer'' ed essere tutt'al più incluse solo come ''optional'', utile solo per applicazioni con intenso calcolo matematico. Ne sono esempi i ''i387'' e ''i487'' della [[w:Intel|Intel]], da affiancarsi rispettivamente all'[[w:Intel 80386|Intel 80386]] e all'[[W:Intel 80486|Intel 80486 SX]], e il [[w:Motorola 68881|Motorola 68881]], usato nei processori della famiglia [[w:Motorola 68000|Motorola 68000]], diffusi nei computer Macintosh. Da allora, la FPU ha cominciato ad essere integrata nei processori. Discussioni utente:AleK 5666 20886 2006-06-08T21:14:16Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:14, 8 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Architetture dei processori/Processore superscalare 5667 49039 2007-01-12T13:19:49Z 84.253.135.122 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Image:Pentium-60-front.jpg|thumb|right|250px|Il Pentium, il primo processore superscalare per architettura x86 prodotto da Intel]] Per processore superscalare si intende generalmente un processore in grado di eseguire più di un'istruzione per ciclo di clock. Per raggiungere questo obiettivo nel processore sono presenti diverse unità funzionali dello stesso tipo, con dispositivi addizionali per distribuire le istruzioni alle varie unità. Per esempio, sono generalmente presenti numerose unità per il calcolo intero (ALU). Le unità di controllo stabiliscono quali istruzioni possono essere eseguite in parallelo e le inviano alle rispettive unità. Questo compito non è semplice, dato che un'istruzione può richiedere il risultato della precedente come proprio operando, oppure può dover impiegare il dato conservato in un registro usato anche dall'altra istruzione; il risultato può quindi cambiare secondo l'ordine d'esecuzione delle istruzioni. La maggior parte delle CPU moderne dedica un elevato numero di transistor allo svolgimento di questo compito, per permettere al processore di funzionare a pieno regime in modo costante; compito che si è reso sempre più importante con l'aumento del numero delle unità. Mentre le prime CPU superscalari possedevano due ALU ed una FPU, un processore attuale come ad esempio il [[w:PowerPC G5|PowerPC 970]] possiede quattro ALU, due FPU e due unità SIMD. Se l'unità di decodifica delle istruzioni non mantiene occupate tutte le unità funzionali del processore, le prestazioni ne soffrono grandemente. Le architetture superscalari ebbero origine nell'ambiente RISC, dato che questo tipo di design richiede unità funzionali semplici, che possono essere incluse in più esemplari in una unica CPU. Questa è la ragione per cui questi processori erano più veloci dei CISC tra gli anni '80 e gli anni '90. Tuttavia, col progresso della tecnologia, anche design ingombranti come l'[[w:IA-32|IA-32]] poterono essere progettati in modo superscalare. Attualmente è impensabile un futuro miglioramento sensibile del sistema di controllo, ponendo di fatto un limite ai miglioramenti prestazionali dei processori superscalari. Il progetto VLIW (very long instruction word) cerca una soluzione scaricando parte del processo di controllo delle istruzioni in fase di scrittura del programma e di compilazione, evitando al processore di doverlo ripetere ad ogni esecuzione del programma. [[Image:Dual Core Generic.png|thumb|250px|right|Schema generico di una CPU dual core]] Un'altra evoluzione dei processori superscalari è l'integrazione di più processori indipendenti (core) in un singolo processore. Questi processori non sono solo dotati di più pipeline ma le varie pipeline sono totalmente separate e quindi sono in grado di eseguire programmi diversi, cosa non possibile nelle cpu classiche. I processori [[w:Core Duo|Core Duo]] dell'[[w:intel|Intel]] per esempio sono di questo tipo. Un approccio intermedio prevede una separazione logica e non fisica delle pipeline con le pipeline separate ma i circuiti di controllo e gestione ancora in comune. Questo permette di eseguire più [[w:Processo (informatica)|tread]] in parallelo senza dover duplicare tutte le unità funzionali di un processore e quindi risparmiando molti transistor rispetto a una soluzione pura. Esempi di questa soluzione sono la tecnologia [[w:Hyper-Threading|Hyper-Threading]]. Il già citato Core Duo è dotato di due core con supporto dell'Hyper_Threading e quindi è in grado di eseguire fino a quattro tread simultaneamente. La realizzazione di processori con più core è una soluzione migliore rispetto alla semplice aggiunta di nuove unità pipeline dato che ogni nuova pipeline aumenta la possibilità di eseguire istruzioni che siano in conflitto con altre e quindi spingersi oltre quattro pipeline risulta spesso sconveniente. Eseguendo più tread in parallelo si eliminano i problemi, dato che i tread sono separati e quindi le varie pipeline non possono entrare in conflitto tra di loro. Questi processori però costringono i programmatori a realizzare programmi paralleli per sfruttare al meglio i processori moderni e la realizzazione di programmi paralleli non è semplice e per alcuni algoritmi non esistono nemmeno metodi per renderli paralleli in modo efficiente. Libro di cucina/Ricette/Tacchino all'olandese 5668 20896 2006-06-09T08:27:41Z The Doc 254 spostato dalla sandbox e wikificato. contributo originale di 82.48.53.86 ==Ingredienti== *1 petto di tacchino *100gr formaggio olandese (tipo leerdammer) *100 gr di prosciutto tagliato in un'unica fetta *olio *sale *pepe *[[w:cumino|cumino]] in polvere (facoltativo) *rosmarino *vino bianco ==Preparazione== # Fare una tasca nel petto di tacchino. # Tritate il formaggio ed il prosciutto manualmente cioè con un coltello oppure con una mezzaluna # Con il trito ottenuto farcite il tacchino. # Cucite con dello spago da cucina la tasca. # Mettete sul fuoco una casseruola con un cucchiaio d'olio, (che sia adatti anche per il forno, ovvero di rame, alluminio o terracotta mai d'acciaio) # Adagiatevi il petto di tacchino e fatelo rosolare a fiamma vivace da entrambi i lati. # Quando è tutto ben rosolato aggiungete un rametto di [[w:rosmarino|rosmarino]] e sfumate con del vino bianco. # Salate pepate e volendo cospargete con cumino. # Evaporato il vino mettete in forno a 180°C per 1 ora e mezza. # A cottura ultimata lasciate raffreddare l'arrosto, quindi affettatelo. # Mettere le fette d'arrosto in una [[w:pirofila|pirofila]] e copritela con un foglio d'alluminio. # Per servire mettete la pirofila in forno a 100°C per 15-20 min.Scaldate il sugo in uma casseruola,quindi versatelo sopra l'arrosto. == Consigli == * Preparatelo il giorno prima, lasciatelo raffreddare nella casseruola con il coperchio,quindi affettatelo. *Ottimo con patate al forno. [[Categoria:Ricette]] Termodinamica/Zero Assoluto 5669 40513 2006-11-08T16:59:35Z BimBot 330 Template + Categoria {{Termodinamica}} {{stub}} Lo Zero Assoluto è la minima temperatura raggiungibile. Esso corrisponde alla totale immobilità delle particelle di un corpo, che dunque perdono tutta la propria energia cinetica. Le molecole che compongono un corpo materiale, infatti, sono in movimento: nei fluidi urtano le une contro le altre, mentre nei solidi oscillano mantenendo la propria posizione. La temperatura non è che la misura indiretta di questo movimento. C'è una formula che correla l'[[Energia cinetica]] traslazionale media alla Temperatura: <math>K=3/2*kT</math> dove: K = Energia cinetica media traslazionale k = ''costante di Boltzmann'' = R/''Na'' = 1.38E-23 J/K Come si può capire dalla formula, più aumenta la temperatura, più veloci si muovono le particelle che compongono un corpo. Allo stesso modo più queste particelle rallentano, più la temperatura si abbassa. Quando queste particelle sono ferma, si è allo Zero Asooluto. Tuttavia questa temperatura non è raggiungibile ssebbene con metodiche molto sofisticate si siano raggiunte temperature dell'ordine di 10<sup>-7</sup>K. [[Categoria:Termodinamica|Zero Assoluto]] Discussioni utente:Aviano 5670 20907 2006-06-09T11:00:52Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:00, 9 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Architetture dei processori/Unità di decodifica 5677 47810 2007-01-06T22:44:48Z Sharik 1388 {{Architettura dei processori}} [[Image:80486DX2 200x.png|thumb|right|300px|Particolare di un microprocessore]] L'unità di decodifica si occupa di ricevere le istruzioni in ingresso e di attivare le opportune unità interne del processore per eseguire l'istruzione caricata. Nei primi processori questa unità provvedeva a tradurre l'istruzione in opportuno microcodice che veniva utilizzato per gestire l'ALU i registri l'accumulatore e le altre unità funzionali dei processori. Con l'avvento delle unità dotate di pipeline il microcodice è stato sostituito da segnali di controllo che temporizzano le varie unità. Alcuni [[w:microprocessori|microprocessori]] comunque utilizzano ancora parzialmente il microcodice per codificare alcune istruzioni che vengono considerate poco utilizzate ma che devono essere mantenute per ragione di compatibilità. Questa strategia permette di risparmiare transistor ma ovviamente produce un degrado delle prestazioni. Molti microprocessori moderni sono progettati per eseguire set di istruzioni molto complessi, sviluppati per processori CISC. Questo set di istruzioni renderebbe difficile l'esecuzione di più istruzioni contemporaneamente. Quindi molti microprocessori traducono le istruzioni complesse in sequenze di istruzioni più semplici da eseguire rendendo il set di istruzioni simile a quello di un'architettura RISC. Anche questo lavoro viene svolto dall'unità di decodifica. Nei microprocessori superscalari l'unità di decodifica diventa una componente critica del processore dato che si occupa di riceve le istruzioni e di organizzarle in modo da ridurre al minimo possibile gli stalli delle pipeline. Questo viene ottenuto eseguendo le istruzioni fuori ordine, ridenominando i registri, prevedendo le condizioni di salto, precaricando e dati ed implementando l'esecuzione speculativa. Non tutti i processori implementato tutte queste tecniche dato che alcune sono complementari ed in alcuni casi l'implementazione di queste tecniche sarebbe molto onerosa e porterebbe modesti miglioramenti delle prestazioni. == Esecuzione fuori ordine == [[Image:Schema generale processore superscalare.png|thumb|right|300px|Schema concettuale dell'esecuzione fuori ordine. Il programma viene caricato come istruzioni seriali, le istruzioni vengono analizzate, riordinate tenendo conto delle dipendenze, eseguite in parallelo, ed riordinate prima di provvedere al salvataggio dei dati in memoria.]] L'esecuzione fuori ordine indica la capacità di molti processori di eseguire le singole istruzioni senza rispettare necessariamente l'ordine imposto dal programmatore. Il processore in sostanza analizza il codice che dovrà eseguire, individua le istruzioni che non sono vincolate da altre istruzioni e le esegue in parallelo con il codice principale. La rilevazione delle dipendenza tra le varie istruzioni è un compito complesso dato che le istruzioni possono essere vincolare in vari modo. Per esempio se ho un'istruzione che esegue una somma tra due registri e poi il risultato della somma viene utilizzato come operando per una divisione va da se che la divisione e la somma non possono essere eseguite in parallelo senza generale conflitti. Il problema può essere risolto replicando delle unità funzionali (vedi sezione sulla pipeline) oppure eseguendo in parallelo all'istruzione di somma un'istruzione che non ha dipendenze e rimandando la divisione. In generali queste unità funzionali decodificano le istruzioni e pongono le istruzioni che non hanno vincoli (o che hanno vincoli che sono stati risolti) entro un buffer che alimenta le pipeline. Dopo le pipeline vi è un'unita che utilizzando delle etichette collegate alle istruzioni ricostruisce l'ordine cronologico delle istruzioni facendo uscire dal processore i risultati delle istruzioni con l'ordine cronologico impostato dal programma. Questa unità inoltre provvede ad eliminare le eventuali operazioni eseguite erroneamente dal processore. La presenza di unità di predizione dei salti implica che il processore spesso esegue delle istruzioni presupponendo che il processore esegua ( o non esegua) un certo salto. Ma, se la previsione fornita dall'unità di predizione dei salti si dovesse dimostrare non corretta le istruzioni eseguite erroneamente vanno eliminate per preservare il corretto funzionamento del programma. == Ridenominazione dei registri == Nei processori che implementano l'esecuzione fuori ordine non vi è una reale corrispondenza tra ciò che il programmatore si aspetta di trovare nei registri e ciò che realmente si trova nei registri dato che l'ordine cronologico del programma non è rispettato. Quando un'istruzione di trova ad accedere ad un registro che non contiene un dato corretto per il programma la pipeline dovrebbe andare in stallo fino a quando il registro non contenga il dato corretto o fino a quando non sia libero. Per evitare questo spreco di cicli di calcolo i processori implementano la ridenominazione dei registri. In sostanza il processore dispone di molti registri fisici nascosti che vengono assegnati alle istruzioni quando servono dei registri che risultano già occupati. Quindi in un dato istante per esempio un ipotetico registro R0 potrebbe essere in realtà assegnato a tre registri fisici che ''fingono'' di essere il registro R0 per le istruzioni che li usano. La corrispondenza tra questi registri fisici e i registri visti dal programma viene mantenuta da una tabella che viene aggiornata ad ogni decodifica di un'istruzione. == Predizione dei salti == Un processore basato su pipeline viene influenzato molto negativamente dalla presenza di salti condizionati dato che questi possono costringere il processore a svuotare la pipeline. Mediamente ogni 6 istruzioni un processore basato su architettura x86 incontra un salto condizionato e quindi i processori implementano delle unità molto complesse per cercare di prevedere se il salto condizionato verrà eseguito in modo da caricare in anticipo il blocco di istruzioni corretto nella pipeline. Vista l'importanza di questa unità si rimanda al [[Architetture dei processori/Unità predizione salti|capitolo apposito]] per un'analisi approfondita. == Precaricamento dei dati == I processori sono diventati sempre più veloci e nel giro di un decennio sono passati da frequenze di poche decine di Megahertz a frequenze di funzionamento dell'ordine dei Gigahertz. Le memorie invece non sono riuscite a stare al passo pur aumentando notevolmente la quantità di dati trasmessi per secondo. I processori per attutire il problema hanno implementato cache di primo, secondo e a volte anche di terzo livello. La presenza delle cache con gli ultimi processori non è più sufficiente per evitare un eccessivo deperimento delle prestazioni e quindi alcuni processori implementano delle unità che analizzano il codice cercando di prevedere in anticipo quali dati o quali istruzioni serviranno al processore e provvedendo al loro caricamento in cache (o direttamente nel processore) prima della loro reale necessita. Alcune architetture prevedono delle istruzioni apposite per indicare quali blocchi precaricare ma la maggior parte delle architetture non sono dotate di queste istruzioni e quindi devono basarsi solamente sull'ispezione del codice in tempo reale. Il precaricamento dei dati e delle istruzioni introduce dei problemi, per esempio se il microprocessore carica delle istruzioni dipendenti da un salto e quel salto non viene eseguito il processore deve provvedere ad eliminare le istruzioni caricate erroneamente prima di caricare le istruzioni da eseguire. Problemi anche maggiori si hanno nel caso di generazione di un'eccezione, per esempio l'accesso a una locazione con consentita genera una eccezione che va segnalata al sistema operativo, ma la segnalazione va effettuata quando dovrebbe effettivamente avere luogo e non prima per via del precaricamento. Il precaricamento dei dati invece deve garantire la coerenza e la validità dei dati quindi se un dato viene precaricato nessuna istruzione deve modificarlo prima del suo effettivo utilizzo da parte delle istruzioni che hanno forzato il precaricamento. Questi problemi rendono il precaricamento dei dati e delle istruzioni molto complesso da implementare in hardware senza un supporto diretto del set di istruzioni. Invece se il set di istruzioni supporta nativamente questa caratteristica la sua gestione diventa molto più semplice. == Esecuzione predicativa == L'esecuzione predicativa è un approccio che mira a ridurre la dipendenza del processore dall'unità di predizione delle diramazioni. I microprocessori moderni sono dotati di molte unità funzionali in grado di eseguire operazioni in parallelo ma queste unità sono quasi sempre vuote. Processori anche molto complessi come il Pentium 4 pur potendo in teoria eseguire fino a 6 operazioni in contemporanea in realtà per la maggior parte del tempo eseguono una o due operazioni in parallelo. Partendo da questa constatazione l'approccio predicativo punta a riempire al massimo le unità di elaborazioni eliminando le istruzioni eseguite ma non necessarie. Un processore dotato di esecuzione predicativa oltre a leggere le istruzione legge dei predicati associate a esse, questi predicati indicano al processore in caso di salto condizionato quale ramo risulta effettivamente valido. In sostanza in caso di salto condizionato il processore sostituisce la condizione di salto con un predicato (per esempio il predicato P0). Al blocco di istruzioni da eseguire se il salto viene eseguito viene associato il predicato P0=0 mentre al blocco di istruzioni da eseguire nel caso il salto non venga eseguito viene associato il predicato P0=1. Poi il processore esegue in parallelo le istruzioni del primo blocco in una un'unità funzionale e l'istruzione del secondo blocco in una un'altra unità funzionale. L'istruzione di salto in sostanza è stata convertita il predicato che vale 0 oppure 1 e quindi il processore può stabilire quale blocco di istruzioni sia valido semplicemente eseguendo le istruzioni e calcolando il valore di P0 come clacola il valore di ogni operando. Il blocco con le istruzioni non valide viene individuato tramite il predicato loro associato ed eliminato. Questa filosofia di sviluppo quindi preferisce eseguire anche istruzioni inutili pur di mantenere sempre piene le pipeline. Questa metodologia di esecuzione fornisce buone prestazioni se le pipeline non sono formate da troppi stadi. Per esempio un processore come il Pentium 4 è dotato di pipeline da 31 stadi e quindi un'esecuzione predicativa potrebbe portare ad eseguire fino a 31 operazioni inutili prima dell'individuazione del valore di P0 e quindi dell'individuazione delle istruzioni eseguite erroneamente. Il processore Itanium 2 che implementa questa modalità di esecuzione difatti utilizza pipeline corte, a 8 stadi. L'esecuzione predicativa se non è gestita dal set di istruzioni del processore è molto costosa da implementare. Il processore dovrebbe associare in tempo reale alle istruzioni i vari predicate e tenerne traccia durante l'esecuzione. É da notare che non tutti i salti possono convenientemente essere risolti con i predicati, a volte conviene basarsi sull'unità di predizione dei salti difatti le il salto coinvolge un blocco con molte istruzioni e si ritiene di poter calcolare con buona probabilità l'esito del salto non conviene utilizzare l'esecuzione predicativa. Quale delle due alternative scegliere dipende dal codice e solo un'analisi del codice permette di individuare l'alternativa migliore ma un processore dovendo scegliere in tempo reale quale alternativa scegliere dovrebbe far affidamento su delle euristiche con non sempre danno il risultato ottimo. Invece un processore dotato nativamente di questa modalità di esecuzione deve semplicemente caricare i predicati e regolare correttamente i registri appositi dato che tutta la fase di analisi del codice è stata svolta precedentemente dal compilatore che non avendo problemi di tempo può individuare l'alternativa migliore. Un esempio classico si ha nel caso dei cicli, in un ciclo cha va da 1 a 1000 per esempio un compilatore comprenderebbe che l'esecuzione predicativa non è la scelta ottimale dato che farebbe eseguire per mille volte del codice in più. Invece, se il set di istruzioni lo consente il compilatore potrebbe indicare al processore che il salto non verrà eseguito permettendo al processore di prevedere correttamente 999 volte la diramazione corretta e sbagliano solo una volta. Invece nel caso di molti IF annidati con condizioni di salto che dipendono da dati esterni e con poche istruzioni controllate dagli IF la strategia predicativa è la migliore soluzione dato che elimina la possibilità di errore ed è in grado di gestire agevolmente anche più condizioni di salto contemporaneamente. Va detto comunque, che in generale l'esecuzione predicativa fornisce risultati peggiori di una buona unità di predizione dei salti. Difatti quasi tutti i processori implementano unità di predizioni dei salti mentre l'esecuzione predicativa è molto meno utilizzata. Ovviamente tutte queste infrastrutture aggiuntive rendono le unità di decodifica molto complesse e queste occupano buona parte dei transistor dei moderni processori. Per ridurre il problema si sono sviluppate architetture come le architetture VLIW e derivate che affrontano il problema alla radice con un paradigma diverso eliminando alcune unità funzionali e semplificandone altre. {{avanzamento|100%}} Architetture dei processori/Memory Management Unit 5678 32354 2006-09-10T17:56:07Z Diablo 348 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Image:Am80286-12.jpg|thumb|right|300px|L'80286, il primo processore della famiglia X86 dotato di MMU]] Una Memory Management Unit (MMU) in un processore ha vari compiti, tra cui la traslazione (o traduzione) degli indirizzi virtuali in indirizzi fisici (necessaria per la gestione della memoria virtuale), la protezione della memoria, il controllo della cache della CPU, l'arbitraggio del bus, e, in architetture più semplici (specialmente nei sistemi a 8-bit), la commutazione di banchi di memoria. Le MMU moderne generalmente suddividono lo spazio degli indirizzi virtuali (l'intervallo di indirizzi accessibili dal processore) in pagine di memoria dimensione 2<sup>N</sup>, tipicamente pochi kilobytes. Gli N bit meno significativi dell'indirizzo (l‘''offset'' all'interno della pagina) rimangono invariati, mentre i bit restanti rappresentano il numero virtuale della pagina. La MMU contiene una tabella delle pagine indicizzata (possibilmente associativamente) dal numero della pagina. Ogni elemento di questa tabella (detto PTE o ''Page Table Entry'') restituisce il numero fisico della pagina corrispondente a quello virtuale, che, combinato con l'''offset'' della pagina, forma l'idirizzo fisico completo. Un PTE può includere anche informazioni su quando la pagina è stata usata per l'ultima volta (per l'algoritmo di sostituzione LRU), quale tipo di processi (utente o supervisore) puo leggerla e scriverla, e se dovrebbe essere inserita nella [[Architetture_dei_processori/Cache|cache]]. È possibile che non esista memoria fisica (RAM) allocata a una data pagina virtuale. In questo caso, la MMU segnala una condizione di «pagina di memoria mancante» (''page fault'') alla CPU. Il sistema operativo interviene per gestire questa condizione, cerca di trovare una pagina libera nella RAM e di creare una nuova PTE nella quale mappare l'indirizzo virtuale richiesto nell'indirizzo fisico della pagina trovata. Quando non c'è spazio disponibile nella RAM per una nuova pagina di memoria, può essere necessario scegliere una pagina esistente utilizzando un algoritmo di sostituzione, farne una copia su disco rigido e rimpiazzarla con quella nuova. Analogamente, quando non ci sono PTE inutilizzate a disposizione, il sistema operativo deve liberarne una. In alcuni casi un ''page fault'' puo indicare un errore nel software. Uno dei benefici della MMU è la protezione della memoria: un sistema operativo puo usarla per proteggere la memoria da processi erranti, impedendo a un processo di accedere a locazioni di memoria non autorizzate. Tipicamente, il sistema operativo assegna ad ogni processo il suo spazio di indirizzamento virtuale. La MMU riduce anche il problema della frammentazione della memoria. Dopo che blocchi di memoria precedentemente allocati sono stati liberati, la memoria libera puo diventare frammentata (discontinua) quindi il blocco più grande di memoria libera contigua puo essere molto più piccolo del totale. Con la memoria virtuale, blocchi non contigui di memoria fisica possono essere mappati in indirizzi virtuali contigui. Nelle prime realizzazioni, la gestione della memoria era eseguita in un circuito integrato separato dalla CPU, come ad esempio l'MC 68851 usato dalla CPU Motorola [[w:Motorola 68020|68020]] nel Macintosh II, o lo Z8015 usato dalla famiglia di processori [[w:Z80|Z80]] della Zilog. CPU più moderne quali il Motorola 68030 e lo Zilog Z280 possiedono MMU integrate nello stesso chip. La maggior parte delle MMU moderne, come quelle descritte, funzionano con sistemi di memoria paginata. Esistono tuttavia altri sistemi per organizzare la memoria, come la segmentazione e l'indirizzamento base-limite, che ne è uno sviluppo. Alcune MMU funzionano anche con questi sistemi di memoria, che benché meno frequenti sono utilizzati in alcune architetture moderne di rilevanza notevole. Ad esempio, l'architettura x86 può funzionare con memoria segmentata oltre che paginata. Discussioni utente:Yokawoy 5679 20953 2006-06-09T22:05:01Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:05, 9 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Manuelapellegrini 5680 20954 2006-06-09T22:05:53Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:05, 9 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Toobaz 5681 20966 2006-06-10T14:17:03Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! = AVVERTIMENTO = Leggerò solo estremamente di rado (forse mai) questa pagina. Se volete contattarmi, fatelo sulla [[w:it:Discussioni_utente:Toobaz|Wikipedia italiana]]. --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] 08:06, 10 Giu 2006 (UTC) <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:17, 10 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Utente:Toobaz 5682 20961 2006-06-10T08:10:25Z Toobaz 644 Redirect Salve, sono [[w:Utente:Toobaz|Toobaz]]. Forse sarò attivo su Wikibooks tra qualche tempo, per ora mi sono iscritto solo perché volevo chiedere informazioni. Se volete scrivermi, fatelo sulla [[w:it:Discussioni_utente:Toobaz|Wikipedia italiana]]. Discussioni utente:Rigghe 5683 20962 2006-06-10T11:59:46Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:59, 10 Giu 2006 (UTC)}} Linguaggio Assembly SPARC 5684 44938 2006-12-27T20:01:38Z Diablo 348 {{stub informatica}} {{Linguaggio Assembly SPARC}} == Introduzione == Questo libro inizia a discutere la programmazione dei microprocessori SPARC usando lo SPARC Assembly Language. ''Questo libro è in principio di costruzione. È gradito qualsiasi contributo.'' == Sommario == *[[Linguaggio Assembly SPARC/Introduzione|Introduzione]] === Sezione 1: Introduzione a SPARC === *[[Linguaggio Assembly SPARC/Architettura SPARC|Architettura SPARC]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Processori SPARC|Processori SPARC]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Dettagli SPARC|Dettagli SPARC]] === Sezione 2: SPARC - Set di istruzioni === *[[Linguaggio Assembly SPARC/Istruzioni SPARC|Istruzioni SPARC]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Istruzioni matematiche|Istruzioni matematiche]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Istruzioni di Memoria|Istruzioni di Memoria]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Flusso di Controllo|Flusso di Controllo]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Virgola Mobile|Virgola Mobile]] === Sezione 3: Programmare in SPARC === *[[Linguaggio Assembly SPARC/Moltiplicazione e Divisione|Moltiplicazione e Divisione]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Assemblatori SPARC|Assemblatori SPARC]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Emulatori SPARC|Emulatori SPARC]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Subroutines|Subroutines]] === Sezione 4: SPARC Avanzato === *[[Linguaggio Assembly SPARC/Pseudo-Operazioni|Pseudo-Operazioni]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Istruzioni sintetiche|Istruzioni sintetiche]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Formati delle Istruzioni|Formati delle Istruzioni]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Trappole ed Eccezioni|Trappole ed Eccezioni]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Organizzazione della Memoria|Organizzazione della Memoria]] *[[Linguaggio Assembly SPARC/Ultra SPARC|Ultra SPARC]] == Approfondimenti == ===Risorse Wikimedia === {{Wikipedia|titolopedia=Assembly|titolobooks=il Linguaggio Assembly}} *[[:en:Programming:C|Programming:C]] *[[:en:Programming:C plus plus|Programming:C++]] *[[Progettazione di Sistemi Operativi]] *[[w:Sistemi embedded|Sistemi embedded]] *[[w:Reverse engineering|Reverse engineering]] === Bibliografia === * {{en}} Patterson and Hennessy, ''Computer Organization and Design: Third Edition''. Elsevier, 2005. ISBN 1558606941 * {{en}} Paul, Richard P. ''SPARC Architecture, Assembly Language Programming, and C: Second Edition''. Prentice Hall, 2000. ISBN 0130255963 [[Categoria:Linguaggio Assembly SPARC| ]] Discussione:Linguaggio Assembly SPARC 5685 20968 2006-06-10T14:21:13Z Tux3 18 traduzione dal wikiboks Sparc assembly language .Il sito e' L'uomo di casa/Muratura/Stucco veneziano 5686 33642 2006-09-22T20:31:21Z 151.26.191.10 /* L'applicazione dello stucco */ {{Template:L'uomo_di_casa}} Lo stucco veneziano, preparato accuratamente, permette di ottenere degli effetti molto belli sulle pareti di casa. L'applicazione dello stucco veneziano non è difficile, ma piuttosto lunga. Si divide in 3 parti: il fondo, le mani di stucco e la cera. == Il fondo == Per la preparazione del fondo è necessario diluire 1 kg di stucco con 300 cc di acqua e, con un pennello, dipingere la parete. == L'applicazione dello stucco == Per applicare lo stucco, intingere il pennello nello stucco e applicare lo stucco sulla parete a macchia di leopardo e subito dopo tirare lo stucco con la spatola di ferro. Dato che resteranno vuote alcune parti, dopo aver lasciato asciugare 2 ore, si rifà la procedura. Per applicare tutto lo stucco, serviranno dalle 2 alle 4 mani. Se si volesse applicare solo una mano di stucco in un giorno, il giorno successivo sarà necessario pulire la parete con uno straccio per eliminare la polvere e riprendere l'applicazione. Più mani di stucco vengono passate sulla parete, più sfaccettature ci saranno sul risultato finale. == La cera == In ultima fase, si dovrà applicare la [[w:cera|cera]] con una spatola possibilmente di plastica. Discussioni utente:Macdaniels 5687 20973 2006-06-10T16:05:52Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:05, 10 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Nuvola cilindrica 5688 47013 2007-01-04T11:42:31Z Diablo 348 Una [[w:nuvola|nuvola]] cilindrica di raggio <math>R\ </math> ha una densità di carica che varia con la distanza dall'asse secondo la legge: <math>\rho=A+Br\ </math> Se il campo ad <math>R/2\ </math> vale in modulo <math>E_1\ </math> mentre a <math>5R\ </math> vale <math>E_2\ </math>. Determinare il campo elettrico sul bordo della nuvola e la d.d.p. tra il bordo della nuvola ed il centro della nuvola. (Dati del problema: <math>R=10\ m</math>, <math>E_1=10^4\ V/m</math>, <math>E_2=5\cdot 10^3\ V/m</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> per r<R si ha dal Teorema di Gauss, detta $h$ l'altezza di un cilindro Gaussiano, che: <math>E_rh2\pi r=\frac 1{\epsilon_o}\int_0^r(A+Br)2\pi r dr h\ </math> da cui: <math>E_r=\frac 1{\epsilon_o}(A\frac r2+B\frac {r^2}3)\ </math> mentre per r>R si ha dal Teorema di Gauss: <math>E_rh2\pi r=\frac 1{\epsilon_o}\int_0^R(A+Br)2\pi r dr h\ </math> da cui: <math>E_r=\frac 1{\epsilon_o}(A\frac {R^2}{2r}+B\frac {R^3}{3r})\ </math> Dai dati iniziali del problema si ha che: <math>10^4\epsilon_o=2.5A+8.3B\ </math> <math>510^3\epsilon_o=A+6.66B\ </math> Da cui: <math>A=3.54\cdot 10^{-8}\ C/m^3</math> <math>B=2.65\cdot 10^{-9}\ C/m^4</math> Quindi per r=R: <math>E(R)=3000\ V/m</math> Mentre la d.d.p. vale: <math> d.d.p=\int_0^R E_rdr=\frac 1{\epsilon_o}(A\frac {R^2}4+B\frac {R^3}9)=13.3\ kV</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Nuvola cilindrica]] Categoria:Dewey 520 5689 20987 2006-06-10T18:41:51Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=520|argomento=astronomia e scienze affini}} [[Categoria:Dewey 500]] Categoria:Dewey 523 5690 20989 2006-06-10T18:43:05Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=523|argomento=corpi celesti in particolare e fenomeni astronomici}} [[Categoria:Dewey 520]] Categoria:Dewey 510 5691 20992 2006-06-10T18:45:51Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=510|argomento=la matematica}} [[Categoria:Dewey 500]] Categoria:Dewey 516 5692 20993 2006-06-10T18:46:38Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=516|argomento=la geometria}} [[Categoria:Dewey 510]] Categoria:Dewey 512 5693 20997 2006-06-10T18:50:07Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=512|argomento=algebra e teoria dei numeri}} [[Categoria:Dewey 510]] Categoria:Dewey 515 5694 21000 2006-06-10T18:53:06Z Pietrodn 211 {{Categoria Dewey|categoria=515|argomento=analisi matematica}} [[Categoria:Dewey 510]] Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Doppio strato 5695 48106 2007-01-09T12:30:33Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] [[Immagine:Doppiostratocarico.png|150px|right]] Un doppio strato è costituito da due regioni planari (ai fini dei conti infinite) di densità di carica <math>\rho\ </math> e <math>-\rho\ </math> e di spessore ''d''. Determinare il campo massimo e la d.d.p. tra ''-d'' e ''d''. (Dati del problema: <math>\rho=50\ C/m^3</math>, <math>d=0.3\ \mu m\ </math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Consideriamo un solo stato e spostiamo l'origine nel suo centro come mostrato in figura Distinguiamo tre zone di spazio. La prima è <math>-d/2<x'<d/2\ </math> consideriamo un cilindro perpendicolare al piano di sezione <math>S\ </math> ed altezza <math>2x\ </math> con il suo centro coincidente con il centro della regione. Attraverso le basi del cilindro il campo è uscente e vale in modulo <math>|E|\ </math>. Il flusso attraverso la superficie laterale è identicamente nullo poiché il campo è parallelo alla superficie. Quindi applicando il teorema di Gauss: <math>|E^+|2S=\frac {\rho S2x'}{\epsilon_o}\qquad per\ -d/2<x'<d/2\ </math> Quindi: <math>E^+=\frac {\rho x'}{2\epsilon_o}\qquad per\ -d/2<x'<d/2\ </math> Mentre se <math>|x'|>d/2\ </math>: <math>|E^+|2S=\frac {\rho Sd}{\epsilon_o}\ </math> Quindi: <math>E^+=\frac {\rho d}{2\epsilon_o}\qquad per\ x'\ge d/2\ </math> <math>E^+=-\frac {\rho d}{2\epsilon_o}\qquad per\ x'\le -d/2</math> Se la densità di carica fosse stata negativa avrei avuto: <math>E^-=-\frac {\rho x'}{2\epsilon_o }\qquad per\ -d/2<x'<d/2\ </math> <math>E^-=-\frac {\rho d}{2\epsilon_o}\qquad per\ x'\le -d/2\ </math> <math>E^-=-\frac {\rho d}{2\epsilon_o}\qquad per\ x'\ge d/2\ </math> Ritorniamo al problema reale facendo due cambiamenti di coordinare per <math>x'\ </math> in maniera diversa tra + e -. <math>x'=x+\frac d2\ </math> Le equazioni divengono: <math>E^+=-\frac {\rho d}{2\epsilon_o }\qquad per\ x\le -d\ </math> <math>E^+=\frac {\rho (x+d/2)}{\epsilon_o }\qquad per\ -d<x<0\ </math> <math>E^+=\frac {\rho d}{2\epsilon_o }\qquad per\ x\ge 0</math> <math>x'=x-\frac d2\ </math> Le equazioni divengono: <math>E^-=\frac {\rho d}{2\epsilon_o }\qquad per\ x\le 0\ </math> <math> E^-=-\frac {\rho (x-d/2)}{\epsilon_o }\qquad per\ 0<x\ <d</math> <math>E^-=-\frac {\rho d}{2\epsilon_o }\qquad per\ x\ge d\ </math> Quindi il campo totale nelle 4 regioni di spazio diviene: <math>E=-\frac {\rho d}{2\epsilon_o }+\frac {\rho d}{2\epsilon_o }=0\qquad per\ x\le -d</math> <math> E=\frac {\rho (x+d/2)}{\epsilon_o }+\frac {\rho d}{2\epsilon_o }=\frac {\rho (x+d)}{\epsilon_o }\qquad per\ -d<x<0</math> <math>E=-\frac {\rho (x-d/2)}{\epsilon_o }+\frac {\rho d}{2\epsilon_o }=\frac {\rho (-x+d)}{\epsilon_o }\qquad per\ 0<x<d</math> <math> E=\frac {\rho d}{2\epsilon_o }-\frac {\rho d}{2\epsilon_o }=0\qquad per\ x\ge d</math> Quindi il massimo di <math>E\ </math> si ha nell'origine in cui: <math>\lim_{x \rightarrow 0^-}\frac {\rho (x+d)}{\epsilon_o }=\lim_{x \rightarrow 0^+}-\frac {\rho (-x+d)}{\epsilon_o }=\frac {\rho d}{\epsilon_o }=3.4\ \cdot 10^6\ V/m</math> Mentre la d.d.p. tra i due lati vale: <math>\Delta V=-\int_{-d}^0\frac {\rho (x+d)}{\epsilon_o }dx-\int_0^{d}\frac {\rho (-x+d)}{\epsilon_o }=-\frac {\rho}{\epsilon_o }\left\{ \left[ \frac {x^2}2+xd \right]_{-d}^0+ \left[xd-\frac {x^2}2 \right]_0^d\right\}=\frac {\rho d^2}{\epsilon_o }=1.02\ V</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Doppio strato]] MediaWiki:Grouppage-bot 5716 sysop 37684 2006-10-15T11:31:40Z Pietrodn 211 Wikibooks:Bot MediaWiki:Grouppage-bureaucrat 5717 sysop 37685 2006-10-15T11:32:19Z Pietrodn 211 Wikibooks:Burocrati MediaWiki:Grouppage-sysop 5718 sysop 37683 2006-10-15T11:31:21Z Pietrodn 211 Wikibooks:Amministratori MediaWiki:Session fail preview html 5736 sysop 29657 2006-09-01T08:36:14Z Pietrodn 211 tradotto <strong>Spiacenti, non possiamo processare la tua modifica a causa di una perdita di dati.</strong> ''Siccome questa wiki ha il raw HTML abilitato, l'anteprima è nascosta per evitare attacchi JavaScript.'' <strong>Se questo è un edit legittimo, riprova. Se non funziona, prova a fare un logout e poi un login.</strong> Utente:Toner 5758 21473 2006-06-10T23:07:24Z Toner 646 Sono un nuovo utente... lasciatemi un po' di tempo per studiare bene come funziona il tutto... ciao! Discussioni utente:Toner 5759 21475 2006-06-11T06:12:43Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:12, 11 Giu 2006 (UTC)}} Utente:Link 5760 33101 2006-09-17T15:39:03Z Link 647 [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:WikiMiki Vedi anche qui:] <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish]] <div style="float: left; border:solid #FF9900 1px; margin: 1px;"> {|class="itwiki_template_babel" style="background:#FF9900;border-color:#000000 " cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:NewTux.svg|50px]] |Questo utente utilizza anche '''[[Linux|il pinguino]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#FF9900;border-color:#000000 " cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:User_browser_firefox.png]] |Questo utente ha abbandonato il browser di [[Bill Gates]], e preferisce '''[[Mozilla Firefox|la volpe di fuoco]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#FF9900;border-color:#000000 " cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:Vista-mandrake.png|50px]] |Questo utente utilizza in modo indiscriminato la sua distribuzione '''[[Mandriva|Mandriva 2005 Limited Edition]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#FF9900;border-color:#000000 " cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:Palla da Rugby.jpg|50px]] |Questo utente è appassionato di '''[[rugby]]''' |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#FF9900;border-color:#000000 " cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:Dalmatiner.jpg|60px]] |Questo utente possiede un [[Dalmata|cane macchiato]] |} <div style="float: left; border:solid #FF9900 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #F0DC82;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #FF9900; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Leo.png|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[Leone (astronomia)|Leone]]''' ma non crede molto nell'astrologia. |} </div> Discussioni utente:Link 5761 21478 2006-06-11T10:27:28Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:27, 11 Giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Fisica classica/Definizioni Termodinamica 5762 36006 2006-10-07T16:51:22Z Diablo 348 /* Gassoso */ ==Calore== ==Temperatura== La temperatura è un concetto molto vecchio, già dai tempi antichi si era provato a descriverla in termini scientifici, ma fu solo grazie all'invenzione del termometro che si poté fare le prime stime numeriche sul suo valore. La temperatura è un valore strettamente legato all'energia interna di un corpo, in esso infatti le singole particelle che lo compongono non sono ferme, si muovono infatti con un certo grado di libertà, sia esso completamente libero come nell'aria sia esso vincolato dai legami con le particelle vicine, cosa che avviene nei solidi. Queste particelle quando vengono a contatto con particelle più fredde, ossia con energia cinetica media minore, attraverso gli urti trasmettono parte della loro energia causando un flusso di calore dal corpo più caldo a quello più freddo. ==Principio zero della Termodinamica== Definiamo innanzi tutto equilibrio termico tra due corpi quella condizione in cui essi non scambiano calore tra loro. Se un corpo A è in equilibrio termico con un corpo C e se un corpo B è in equilibrio termico con il corpo C, allora A e B si dicono in equilibrio termico. ==Stati della materia== ===Solido=== ===Liquido=== ===Gassoso=== [[Categoria:Fisica classica|Definizioni termodinamica]] Discussione:Wikiversità:Facoltà di Informatica/Architetture dei processori 5764 21487 2006-06-11T13:02:00Z Hellisp 374 ha spostato Discussione:Wikiversità:Facoltà di Informatica/Architetture dei processori a Discussione:Architetture dei processori #REDIRECT [[Discussione:Architetture dei processori]] Categoria:Dewey 615 5780 21547 2006-06-11T14:27:15Z The Doc 254 {{categoria Dewey|categoria=615|argomento=la farmacologia e le terapie}} [[Categoria:Dewey 610]] Discussioni utente:El Tarantiniese 5781 21554 2006-06-11T15:33:51Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:33, 11 Giu 2006 (UTC)}} Giochi con carta e penna/Master Mind 5783 35562 2006-10-03T19:58:02Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} Il gioco del '''master mind''' consiste nell'indovinare una serie di N elementi (numeri, lettere, colori) scelti dall'avversario, prima che questi indovini la serie scelta a propria volta. Nel seguito si fa riferimento al caso dei numeri. Si ricorda che da tempo esiste in commercio una versione basata sui colori. Si gioca in due ed ognuno dei giocatori, che per comodità chiamiamo A e B, deve segretamente scegliere una serie di cifre casuali da annotare sul foglio di gioco personale, nascosto alla vista dell'altro giocatore. Vince chi scopre per primo la combinazione di cifre scelta segretamente dall'avversario. Bisogna decidere anticipatamente di quante cifre deve essere composto ogni numero, ed anche se questo possa contenere cifre ripetute e se possa cominciare con uno più zeri. Ogni giocatore divide il foglio di gioco in due colonne. Su una di esse, poniamo ad esempio la sinistra, segna il proprio numero segreto e sotto di esso i numeri chiamati dall'avversario. Sull'altra colonna, nel nostro esempio la destra, segna i numeri che egli stesso comunica all'avversario nel tentativo di azzeccarne la combinazione segreta. I due giocatori, a turno, comunicano all'avversario una serie di cifre. Quando il giocatore A dice un numero, il giocatore B lo segna in colonna sotto il suo numero segreto e comunica ad A il punteggio ottenuto, quindi entrambi segnano tale punteggio affianco al numero appena comunicato. Nel nostro esempio A segna numero e punteggio nella colonna di destra e B in quella di sinistra. Il punteggio si compone di due tipi di punti, da alcuni chiamati strike e spare come nel boowling, oppure stars e balls, ovvero, come in questo articolo, "quadrati" e "cerchi" che sono segnati sul foglio di gioco proprio con dei quadratini e con dei cerchietti. In pratica si ottiene un punto se nel numero chiamato c'è una cifra che è presente nel numero segreto. Si ha un quadrato se la cifra indovinata occupa precisamente la stessa posizione, mentre si ha un cerchio se la cifra è presente nel numero segreto, ma in una posizione diversa. Ad esempio se il numero chiamato è 1234 ed il numero segreto è 1543, il punteggio è di un quadrato e due cerchi in quanto la cifra 1 è stata azzeccata proprio nella sua effettiva posizione, mentre le cifre 3 e 4, pur essendo presenti nel numero segreto, si trovano in posizioni diverse. Ragionando sui risultati ottenuti il giocatore può dedurre quale sia il numero dell'avversario e, naturalmente, vince chi lo indovina prima. Ecco l'esempio di una partita: *Si decide che i numeri debbano essere di tre cifre, senza ripetizioni ma con possibile zero all'inizio. #Il giocatore A sceglie come numero segreto 135. #Il giocatore B sceglie come numero segreto 087. #A dice 123, il punteggio è zero quadrati e zero cerchi; #B dice 305, il punteggio è un quadrato e un cerchio; #A dice 057, il punteggio è due quadrati; #B dice 235, il punteggio è due quadrati; #A dice 857, il punteggio è un un quadrato ed un cerchio; #B dice 135 e vince. Ovviamente questo è un esempio semplice, con numeri a più cifre il gioco è più difficile e dura di più, come pure la difficoltà aumenta con cifre ripetute (ad es, 1223, 4444, 6600), mentre lo zero all'inizio non comporta variazioni di rilievo. L'immagine che segue rappresenta i fogli di gioco per la partita dell'esempio. [[Immagine:partita master mind.jpg]] Architetture dei processori/Processore vettoriale 5784 47819 2007-01-06T23:33:19Z Sharik 1388 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} [[Immagine:Vectorsimdpipeline.png|thumb|right|300px|Pipeline di un processore vettoriale, dopo la decodifica dei dati la pipeline continua a processare dati senza dover decodificare altre istruzioni]] Un processore vettoriale o array processor è una CPU progettata per svolgere operazioni matematiche su più dati elementari contemporaneamente. Questo in contrasto con l'architettura classica di un processore scalare che prevede l'elaborazione di un singolo dato per volta. La maggior parte dei processori sono scalari (o esternamente lo sembrano). I processori vettoriali sono comuni nelle applicazioni scientifiche e sono spesso alla base dei supercomputer fin dagli anni 80. Con la fine degli anni 90 i microprocessori sono cresciuti di prestazioni e molti processori per applicazioni generiche si sono dotati di unità vettoriali o sono diventati vettoriali al loro interno. Nel 2000 IBM Toshiba e Sony hanno iniziato lo sviluppo del processore [[w:Cell|Cell]], un microprocessore ad elevate prestazioni dotato di svariate unità vettoriali e rivolto ad applicazioni che spaziano dalle consolle al supercalcolo. Attualmente praticamente ogni CPU moderna include istruzioni vettoriali tipicamente conosciute come istruzioni [[Architetture dei processori/Single Instruction Multiple Data|SIMD]]. Le consolle per i videogiochi e le schede grafiche fanno un ampio uso di processori vettoriali dato che l'elaborazione di flussi audio e video in tempo reale è un campo che ben si presta all'elaborazione vettoriale. == Vantaggi == Dato che un'unica operazione vettoriale opera su più dati contemporaneamente questo consente di leggere meno dati rispetto a un classico processore. I dati vettoriali sono tra di loro indipendenti e quindi si può realizzare unità con un elevato parallelismo con unità di controllo più semplici e quindi con pochi transistor. Un numero ridotto di transistor consente di ottenere frequenze di funzionamento elevate. Essendo il compilatore che provvede a ridurre le dipendenze le unità di gestione diventano ancora più semplici. Le istruzioni vettoriali accedono alla memoria secondo schemi noti quindi si possono ottimizzare gli accessi dato che i dati vengono salvati in ampi registri vettoriali. Inoltre queste unità possono fare a meno di cache dati. == Architettura == Internamente un processore vettoriale è formato da un'architettura basata su registri vettoriali. Ogni registro vettoriale è composto da un insieme di registri caratterizzati da un unico nome e un indice che permette di accedere al singolo dato. Le operazioni vettoriali lavorano unicamente tra registri vettoriali tranne ovviamente le operazioni di load e di store che provvedo a caricare e scaricare i dati dai registri verso la memoria. I componenti di un processore vettoriale sono: *CPU scalare: Questa unità è composta da registri, logica per la lettura delle istruzioni e della loro decodifica. *Registri vettoriali: Questi registri sono formati da un insieme di registri accorpati per nome e indirizzabili tramite un indice. Sono dotati di almeno due porte di lettura e di una di scrittura e possono essere da 8 fino a 32. A volte i registri supportano parole di lunghezza variabile (8,16,32,64 bit) questo risulta comodo per applicazioni multimediali. *Unità funzionale vettoriale: Questa unità è di tipo pipeline per poter iniziare una nuova operazione ogni ciclo di clock. Tipicamente ne esistono da 2 a 8 in grado di lavorare su interi o su numeri in virgola mobile. *Unità vettoriale di load-store: Questa unità è un'unità pipeline che provvede a leggere e scrivere i dati dai registri alla memoria. L'unità può leggere o scrivere più dati in contemporanea e in un processore possono esserci più unità di load-store. *Matrice di commutazione: Questa matrice mette in comunicazione le varie unità funzionali del processore. === Metodi di accesso === L'unità vettoriale di load-store usualmente supporta almeno tre modalità di accesso. *Metodo di accesso a passo unitario, il più veloce. *Metodo di accesso a passo costante *Metodo di accesso indicizzato. Accede alla memoria tramite un indice, è molto utile per accedere alle matrici sparse e permettere di vettorializzare molti programmi == Svantaggi == Questi processori sono poco adatti all'elaborazione di dati distribuiti in modo non costante e quindi le loro reali prestazioni dipendono dalla tipologia di programma in esecuzione e in alcuni casi anche dai dati trattati. == Unità vettoriali == Tutti i processori moderni supportano operazioni vettoriali. Questo perché i processori classici mal si prestano all'elaborazione di dati multimediali. L'utilizzo di chip dedicati per l'elaborazione multimediali non ha mai preso piede dato che quieti chip sono limitati nell'utilizzo, complicano lo sviluppo dei computer e non sono mai stati ben supportati dal software. Invece l'inclusione di queste unità nei processori moderni permette di migliorare le prestazione nel campo del multimedia senza incrementare i costi in modo significativo. Difatti basta aggiungere qualche registro (o utilizzarne alcuni poco usati come quelli del processore matematico), modificare le pipeline in modo da poter gestire gruppi di dati in parallelo e aggiungere la decodifica di alcune istruzioni in più. Immagine:Partita master mind.jpg 5785 21610 2006-06-12T07:24:06Z Pietrodn 211 metto PD-self {{PD-self}} Fogli di gioco dei giocatori A e B per la partita dell'esempio (file creato dall'autore, PD) Giochi con carta e penna/Talpe 5787 35569 2006-10-03T19:59:29Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} Nel '''gioco delle talpe''' si simula l'attività di questi animali nel creare tane. Ogni giocatore è una talpa e deve realizzare gallerie in un campo di gioco in cui sono già presenti delle buche. Il numero di giocatori ed il numero di buche può essere variabile. Giocando in due su un foglio di formato A4 è opportuno non superare le dieci buche. Una volta posizionate a caso le buche sul foglio, disegnandole come dei pallini, i giocatori, a turno, tracciano una linea con andamento a piacere collegando due buche. Ogni nuova galleria non può intersecare le altre preesistenti. Quando una talpa crea una galleria crea anche una nuova buca posizionata a metà della nuova galleria, perciò quando si disegna una linea tra due pallini si aggiunge un nuovo pallino a metà della nuova linea. Quando da una buca si diramano tre gallerie, allora si dice che quella buca è "completa" e da essa non potranno più essere fatte originare altre gallerie, perciò quando da un pallino si diramano tre linee si disegna un cerchio intorno a quel pallino ad indicare che esso è completo e non potrà più fungere da punto di partenza o di arrivo per nuove linee. Man mano la rete di gallerie e buche si amplia, ma ad un certo punto prevarranno le buche complete e le possibilità di nuove gallerie si ridurranno. Perde il giocatore che non ha più possibilità di creare una galleria. L'immagine che segue rappresenta una partita iniziata con tre buche ed in cui dopo sette passaggi il giocatore di turno non ha più buche disponibili per creare una nuova galleria. [[Immagine:esempio partita gioco talpe.jpg]] Discussioni utente:Luca Suriano 5788 21608 2006-06-12T07:22:44Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:22, 12 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Polveredistelle 5789 21767 2006-06-13T08:22:55Z The Doc 254 /* Immagini */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:23, 12 giu 2006 (UTC)}} ==Immagini== Ciao, hai caricato re immagini molto simili e solo una di queste è attualmente usata su una pagina; vuoi tenerle tutte e tre? se vuoi cancellare quelle che non ti servono scrivi <nowiki>{{Cancella subito}}</nowiki> nella pagina dell'immagine. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:36, 12 giu 2006 (UTC) Ciao, le due immagini non utilizzate sono da cancellare, ma non lo so ancora fare. Come si va alla pagina di un'immagine che non è pubblicata? --[[Utente:Polveredistelle|Polveredistelle]] 22:05, 12 giu 2006 (UTC) ... credo di esserci riuscito, grazie comunque. Per ritrovare le immagini che hai caricato da poco vai alla pagina [[Speciale:Log]] e segli dal menù a tendina ''log di upload''. Ho cancellato le immagini segnalate, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:22, 13 giu 2006 (UTC) Fondamenti di automatica 5791 37389 2006-10-14T13:34:58Z Pietrodn 211 +cat {{da wikificare|}} == Indice == *[[Fondamenti di automatica/Sistemi|Sistemi]] *[[Fondamenti di automatica/Sistemi lineari tempoinvarianti|Sistemi lineari tempoinvarianti]] *[[Fondamenti di automatica/Proprietà e prestazioni|Proprietà e prestazioni]] *[[Fondamenti di automatica/Metodi di analisi|Metodi di analisi]] *[[Fondamenti di automatica/Modelli di sistemi comuni|Modelli di sistemi comuni]] *[[Fondamenti di automatica/Controllo di sistemi lineari|Controllo di sistemi lineari]] == Riferimenti == *Fondamenti di controlli automatici} \label{rif:b} di Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni; McGraw-Hill, prima edizione del marzo 1998; Capitoli da 1 a 7, da 11 a 15, Appndici A e B *Automatic Control Systems} \label{rif:k} di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995 *Calcolo, volume primo - Analisi 1} \label{rif:a1} di Tom M. Apostol; Bollati Boringhieri, undicesima impressione del settembre 1991 *Calcolo, volume secondo - Geometria} \label{rif:ag} di Tom M. Apostol; Bollati Boringhieri, ristampa del febbraio 1996 *Calcolo, volume terzo - Analisi 2} \label{rif:a2} di Tom M. Apostol; Bollati Boringhieri, settima impressione del settembre 1991 *Signals, systems and controls} \label{rif:l} di B. P. Lathi; Intext educational publishers, New York and London, 1974 *Controls systems engineering} \label{rif:c} di I. J. Nagrath, M. Gopal; Wiley International edition, 1982, seconda edizione [[Categoria:Fondamenti di automatica]] Teoria dei segnali 5792 40505 2006-11-08T16:52:47Z Pietrodn 211 {{da wikificare|}} *[[Teoria dei segnali/Segnali nel tempo|Segnali nel tempo]] *[[Teoria dei segnali/Segnali in frequenza|Segnali in frequenza]] *[[Teoria dei segnali/Analisi dei segnali|Analisi dei segnali]] *[[Teoria dei segnali/Campionamento dei segnali|Campionamento dei segnali]] *[[Teoria dei segnali/Segnali aleatori e processi stocastici|Segnali aleatori e processi stocastici]] [[Categoria:Teoria dei segnali]] Immagine:Esempio partita gioco talpe.jpg 5793 21628 2006-06-12T09:26:56Z The Doc 254 PD-->PD-self file creato dall'autore, {{PD-self}} Comunicazioni digitali 5794 36196 2006-10-09T16:47:31Z Diablo 348 *[[Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazioni numeriche|Sistemi di comunicazioni numeriche]] {{stage wik}} *[[Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazione PAM in banda base|Sistemi di comunicazione PAM in banda base]] {{stage wik}} *[[Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazione in banda passante|Sistemi di comunicazione in banda passante]]{{stage wik}} *[[Comunicazioni digitali/Sistemi analogico-digitali|Sistemi analogico-digitali]]{{stage wik}} *[[Comunicazioni digitali/Metodi di accesso multiplo|Metodi di accesso multiplo]]{{stage wik}} {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Comunicazioni digitali]] Architettura dei calcolatori 5795 31831 2006-09-07T17:52:49Z Pietrodn 211 *[[Architettura dei calcolatori/Linee di trasmissione|Linee di trasmissione]]{{stage wik}} *[[Architettura dei calcolatori/Struttura di un bus|Struttura di un bus]]{{stage wik}} *[[Architettura dei calcolatori/Alcuni bus commerciali|Alcuni bus commerciali]]{{stage wik}} *[[Architettura dei calcolatori/Periferiche|Periferiche]]{{stage wik}} *[[Architettura dei calcolatori/Architettura dei processori|Architettura dei processori]]{{stage wik}} *[[Architettura dei calcolatori/Sistemi multiprocessore|Sistemi multiprocessore]]{{stage wik}} [[Categoria:Architettura dei calcolatori]] Immagine:Wiki.png 5796 edit=sysop:move=sysop 21635 2006-06-12T10:22:58Z Pietrodn 211 Protetta [[Immagine:Wiki.png]]: I loghi vanno protetti. Per modifiche scrivere in discussione. [edit=sysop:move=sysop] {{CopyrightByWikimedia}} Fatto da [[Utente:Filnik|Filnik]] (tutto) e [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] (trasparenze). Immagine di partenza: [[commons:Image:Wikibooks-logo.svg]]. Preservare la qualità del pc 5797 37563 2006-10-14T17:13:06Z Pietrodn 211 cat == Sommario == # [[Preservare la qualità del pc/I problemi del computer|I problemi del computer]] # [[Preservare la qualità del pc/Cavi|Cavi]] # [[Preservare la qualità del pc/Alimentatore|Alimentatore]] # [[Preservare la qualità del pc/Chipset|Chipset]] # [[Preservare la qualità del pc/Ventole|Ventole]] # [[Preservare la qualità del pc/Hard Disk|Hard Disk]] # [[Preservare la qualità del pc/Monitor|Monitor]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Preservare la qualità del pc]] Fondamenti di automatica/Sistemi 5798 37390 2006-10-14T13:35:36Z BimBot 330 Template + Categoria {{Fondamenti di automatica}} ==Forma canonica dei sistemi== Un sistema generico non lineare MIMO, variante nel tempo e proprio è descritto dalle equazioni: <math> \left\{ \begin{array}{l} x'(t) = f_{s}(x(t), u(t), t) \\ y(t) = f_{u}(x(t), u(t), t) \\ \end{array} \right. </math> dove \begin{itemize} \item <math>x(t) \in \Re \rightarrow \Re^{n_{x}}</math> è il vettore di stato; \item <math>u(t) \in \Re \rightarrow \Re^{n_{u}}</math> è il vettore di ingresso; \item <math>t \in \Re</math> è il tempo; \item <math>y(t) \in \Re \rightarrow \Re^{n_{y}}</math> è il vettore di uscita; \item <math>f_{s}(\cdot)</math> e <math>f_{u}(\cdot)</math> sono campi vettoriali (che si suppongono normalmente analitici). \end{itemize} Si considera poi <math>t_{0}</math> l'istante iniziale e <math>x(t_{0})</math> lo stato iniziale (che spesso si suppone noto). <math>x'(t) = f_{s}(x(t), 0 , t)</math> è detto \emph{movimento libero dello stato} (l'evoluzione dello stato a partire da uno stato iniziale per ingresso nullo); <math>x'(t) = f_{s}(0 , u(t) , t)</math> è detto \emph{movimento forzato dello stato} (l'evoluzione dello stato a partire da uno stato iniziale nullo); == Classificazione dei sistemi == i sistemi dinamici descritti precedentemente in forma canonica possono essere classificati \vedilibro{rif:b}{35, sezione 2.3: Classificazione dei sistemi dinamici} in vadi modi sulla base delle proprietà delle funzioni <math>f_{s}(\cdot)</math> e <math>f_{u}(\cdot)</math> Si dicono sistemi \emph{monovariabili} \vedilibro{rif:b}{35} o \emph{SISO} i sistemi dotati di una sola variable di ingresso e di una sola variabile di uscita scalari (<math>y(t) \in \Re \rightarrow \Re , u(t) \in \Re \rightarrow \Re</math>); i sistemi con più ingressi o uscite si dicono sistemi \emph{multivariabili} o \emph{MIMO} Sono sistemi \emph{strettamente propri} \vedilibro{rif:b}{37} i sistemi la cui uscita dipende solo dallo stato e non dipende dall'ingresso (<math>y(t) = f_{u}(x(t),t)</math>); sistemi per cui l'uscita dipende anche dall'ingresso direttamente sono detti sistemi \emph{propri}; sistemi propri possono essere trasformati in un sistema strettamente proprio equivalente aggiungendo una variabile allo stato Un sistema è \emph{tempo-invariante} o \emph{stazionario} \vedilibro{rif:b}{37} se l'evoluzione dell'uscita e dello stato in un dato istante non dipende dal tempo in cui quell'istante si colloca, ovvero le funzioni <math>f_{s}(\cdot)</math> e <math>f_{u}(\cdot)</math> non dipendono dalla variabile tempo <math>t</math>; Un sistema è \emph{lineare} \vedilibro{rif:b}{38} quando sia l'uscita che la variazione dello stato sono combinazioni lineari dell'ingresso e dello stato; per un sistema lineare vale il principio di sovrapposizione degli effetti \vedilibro{rif:b}{45, sezione 2.5: Sistemi lineari} == Linearizzazione == \`E spesso preferibile trattare problemi lineari, esistono metodi per ricondurre sistemi non lineari a sistemi lineari \vedilibro{rif:k}{183, section 4-7: Linearization of nonlinear systems} Se supponiamo che le funzioni <math>f_{s}()</math> e <math>f_{u}()</math> siano sufficentemente regolari nell'intorno di un punto <math>(x(t_{0}), 0 , t_{0})</math> è possibile approssimarle nell'intorno di quel punto con il loro sviluppo di Taylor arrestato al termine di primo grado. \vedilibro{rif:b}{48, sezione 2.6: Linearizzazione} Se ci troviamo a trattare problemi non lineari, ci si restringe nell'intorno di un punto di equilibrio del sistema, ovvero tale che <math>x'(t) = 0</math>, e si approssimano tutte le funzioni a funzioni lineari. Si suppone che i coefficenti del sistema non varino nel tempo. Sistemi lineari che abbiano più di un ingresso o più di un uscita possono sempre essere espressi come composizione di sistemi SISO, in quanto è valido il principio di sovrapposizione delgi effetti Quando è possibile ci si riconduce a sistemi lineari tempoinvarianti SISO. [[Categoria:Fondamenti di automatica|Sistemi]] Fondamenti di automatica/Sistemi lineari tempoinvarianti 5799 37391 2006-10-14T13:35:51Z BimBot 330 Template + Categoria {{Fondamenti di automatica}} ===Descrizione con equazioni differenziali=== Si può creare un modello matematico di molti sistemi per mezzo delle equazioni differenziali \vedilibro{rif:k}{25, sezione 2-3: Differential equations} Trattiamo solo sistemi modellizzabili con equazioni differenziali lineari a coefficenti costanti \vedilibro{rif:a2}{34, sezione 2.4: Equazioni differenziali lineari di ordine <math>n</math>}; In generale un sistema lineare tempoinvariante SISO rappresentato con equazioni diffrenziali avrà uno stato interno descritto da equazioni del tipo <math> x^{(n)}(t) + a_{n-1}x^{(n-1)}(t) + \cdots + a_{1}x'(t) + a_{0}x(t) = b u(t) </math> dove <math>x(t)</math> è la funzione di stato, i coefficenti <math>a_{0..n}</math> sono numeri reali e <math>u(t)</math> è la funzione di ingresso L'uscita del sistema è data in generale come funzione lineare dello stato e dell'ingresso <math> y(t) = c_{n-1}x^{(n-1)}(t) + \cdots + c_{1}x(t) + c_{0}(t) + d u(t) </math> Il polinomio caratteristico dell'equazione è <math> P_{C}(x) = x^{n} + a_{n-1}x^{n-1} + \cdots + a_{1}x + a_{0} </math> La soluzione generale dell'equazione sarà composta da una componente data dalla soluzione dell'equazione omogenea associata (dove <math>u(t) = 0</math>) più una componente detta soluzione particolare che sarà dello stesso tipo di <math>u(t)</math> Per ottenere una soluzione unica, è necessario conoscere tante condizioni (<math>n</math>) su <math>x(t)</math> o sulle sue derivate pari al grado dell'equazione ==== Sistemi di equazioni differenziali ==== \`E possibile scomporre sempre una o più equazioni differenziali in un sistema di equazioni differenziali del primo ordine \vedilibro{rif:k}{26, sezione 2-3-3: First-order differential equations} del tipo <math> x'(t) = ax(t) + bu(t) </math> dove <math>a</math> e <math>b</math> sono scalari reali che ha soluzione \vedilibro{rif:a2}{108, sezione 3.16: Sistemi lineari non omogenei a coefficenti costanti} <math> x(t) = e^{a(t-t_{0})} + \int _{t_{0}} ^{t} e^{a(t-k)} b u(k) dk </math> === Diagramma analogico === \`E possibile rappresentare un sistema in una forma a blocchi detta \emph{diagramma analogico} \vedilibro{rif:c}{462, figura 12.7} utilizzando blocchi che rappresentano sistemi semplici: \begin{itemize} \item Amplificatore con guadagno <math>k</math>: <math>G(s)=k</math> \item Integratore <math>G(s) = 1/s</math> \item Sommatore \end{itemize} Esistono due (???) strutture standard Se si considera l'equazione differenziale che descrive il sistema espressa come <math> x^{(n)}(t) = -a_{n-1}x^{(n-1)}(t) - \cdots -a_{1}x'(t) -a_{0}x(t) + b_{n}u^{(n)}(t) + \cdots + b_{1}u'(t) + b_{0}u(t) </math> è possibile utilizzare un sommatore per ottenere <math>x^{(n)}(t)</math>, <math>n</math> integratori in serie per ottenere <math>x^{(n-1 \cdots 1)}</math> e <math>x(t)</math>, dei guadagni <math>a_{n-1} \cdots a_{0}</math> e <math>b_{n} \cdots b_{0}</math> per ottenere i termini a secondo membro dell'equazione; si porta nel sommatore le uscite degli integratori moltiplicate per i relativi coefficenti e si manda l'ingresso <math>u(t)</math> nel sommatore (anch'esso moltiplicato per i suoi coefficenti) L'uscita del sistema si ottiene sommando le uscite degli integratori, appositamente moltiplicate Un sistema rappresentato in questo modo, portato in variabili di stato, viene ad essere espresso in forma canonica di controllabilità. Per ricavare rapidamente il diagramma dall'equazione differenziale, si esprimono le derivate <math>f^{(i)}(t)</math> con <math>s^{i}f(t)</math>, quindi si divide per <math>s</math> più volte per portarle tutte a denominatore, si raccoglie <math>1/s</math> e si ottiene un equazione che rappresenta la struttura del circuito === Variabili di stato === Un sistema MIMO lineare tempoinvariante si descrive facilmente utilizzando le matrici Un sistema può essere descritto da un'equazione differenziale o da un sistema di equazioni differenziali in cui le funzioni incognite <math>x_{1}(t) \cdots x_{n_{x}}(t)</math> sono dette \emph{variabili di stato} e sono il minimo numero di variabili tali che la conoscenza di queste ad un istante <math>t_{0}</math> è sufficente a determinarelo stato del sistema per ogni istante successivo i valori <math>x_{1}(t_{0}) \cdots x_{n_{x}}(t_{0})</math> rappresentano le \emph{condizioni iniziali del sistema} Un sistema lineare può essere espresso utilizzando le matrici <math> \left\{ \begin{array}{l} x'(t) = Ax(t) + Bu(t) \\ y(t) = Cx(t) + Du(t) \\ \end{array} \right. </math> dove le matrici <math>A,B,C,D</math> sono tali che <math>A \in \Re^{n_{x} \times n_{x}}</math>, <math>B \in \Re^{n_{x} \times n_{u}}</math>, <math>C \in \Re^{n_{y} \times n_{x}}</math>, <math>D \in \Re^{n_{y} \times n_{u}}</math>; la matrice <math>A</math> è detta \emph{matrice di stato} Lo stato in funzione del tempo (o movimento dello stato) \vedilibro{rif:b}{60, sezione 3.2.1: Formula di Lagrange} \vedilibro{rif:c}{481, sezione 12.5: Solutions of state equations} è in generale <math> x(t) = e^{A(t-t_{0})} x(t_{0}) + \int _{t_{0}} ^{t} e^{A(t-k)} B u(k) dk </math> dove <math>\Phi = e^{A(t-t_{0})}</math> è la \emph{matrice di transizione dello stato} di un sistema lineare L'uscita del sistema è <math> x(t) = Ce^{A(t-t_{0})}x(t_{0}) + C \int_{t_{0}}^{t}e^{A(t-k)}Bu(k)dk + Du(t) </math> Gli stati di equilibrio di un sistema lineare in variabili di stato \vedilibro{rif:b}{70, sezione 3.2.5: Equilibrio} sono le soluzioni dell'equazione <math> Ax_{e} + Bu = 0 </math> quando l'ingresso è costante Se la matrice <math>A</math> è invertibile allora lo stato di equilibrio è unico e corrisponde allo stato e all'uscita <math> \left\{ \begin{array}{l} x_{e} = -A^{-1}Bu \\ y_{e} = (-CA^{-1}B + D)u \\ \end{array} \right. </math> la matrice <math>D - CA^{-1}B</math> rappresenta il \emph{guadagno statico del sistema} \vedilibro{rif:b}{70} che nel caso di sistemi SISO si indica con <math>\rho</math> e costituisce il rapporto tra l'uscita e l'ingresso quanto tutte le variabili del sistema, ingresso e stato, sono costanti ==== Soluzione del sistema in variabili di stato ==== L'unico passo non banale nella soluzione di un sistema in variabili di stato consiste nella valutazione della matrice di transizione dello stato <math>\Phi = e^{A(t-t_{0})}</math> \vedilibro{rif:c}{485, Computation of state transition matrix} che è possibile risolvere utilizzando la trasformata di Laplace o portando la matrice <math>A</math> in forma diagonale Se consideriamo il sistema a ingresso nullo <math>x'(t) = Ax(t)</math> e trasformiamo entrambi i membri, si ottiene <math>s X(s) - x(t_{0}) = A X(s)</math>, ovvero <math>X(s) = (sI-A)^{-1} x(t_{0})</math>; e quindi antitrasformando si trova che <math> x(t) = \invLaplaceTrasf{(sI-A)^{-1}} x(t_{0}) </math> Se consideriamo il sistema con ingresso non nullo, con lo stesso metodo, otteniamo <math> x(t) = \invLaplaceTrasf{(sI-A)^{-1}} x(t_{0}) + \invLaplaceTrasf{ (sI-A)^{-1} B U(s) } </math> Utilizzando le trasformazioni lineari e portando la matrice di stato in forma diagonale o a blocchi di Jordan, la valutazione di <math>e^{A(t-t_{0})}</math> è più semplice ==== Matrici ==== Alcuni richiami sulle matrici \dots \vedilibro{rif:k}{245, sezione 5-7: Characteristic equation, eigenvalues, eigenvectors} \vedilibro{rif:r}{Richiami di algebra lineare: autovalori e Autovettori} gli \emph{autovalori} di una matrice <math>A</math> sono le radici <math>\lambda_{i}</math> dell'equazione <math> | \lambda I - A | = 0 </math> radici multiple corrispondono ad autovalori con molteplicità algebrica maggiore di uno ad ogni autovalore <math>\lambda_{i}</math> corrisponde un \emph{autovettore} <math>v_{i}</math> tale che <math> (\lambda_{i} - A)v_{i} = 0 </math> per ogni autovalore di molteplicità algebrica <math>n>1</math> esistono <math>n-1</math> autovettori generalizzati che si determinano ripetendo <math>n-1</math> volte il l'equazione precedente sostituendo a 0 l'opposto dell'ultimo autovettore trovato. <math> (\lambda_{i} - A)v_{i} = -v_{i-1} </math> Si dice \emph{molteplicità geometrica} di un autovalore il numero di autovettori linearmente indipendenti ad esso associati % !!!!!!!!!!!!!!!! corrispondenti alla dimensione del nullo di A (<math>N(A)</math>) (?) Il \emph{rango di una matrice} <math>r\{A\}</math> è pari al numero di righe linearmente indipendenti, valgono le seguenti proprietà: \vedilibro{rif:r}{6, Richiami di algebra lineare: Rango, operatori lineari, trasformazioni} \begin{itemize} \item <math>r\{A\}</math> è uguale al numero di colonne o righe linearmente indipendenti \item <math>r\{A\}</math> è uguale al rango della matrice trasposta di <math>A</math>: <math>r\{A\} = r\{A^{T}\}</math> \item <math>r\{A\}</math> è minore del numero di colonne e del numero di righe della matrice \item se la matrice è quadrata (<math>A \in M^{n \times n}</math>) e il suo rango è massimo (<math>r\{A\} = n</math>), allora è invertibile \item il rango è inveriante rispetto a pre o post moltiplicazioni per matrici non singolari (come le matrici in una similitudine) \item il rango del prodotto di due matrici è minore dei ranghi di ciascuna delle due \end{itemize} ==== Cambiamento di coordinate ==== Le matrici <math>A</math>,<math>B</math>,<math>C</math>,<math>D</math> (matrici rappresentative del sistema) rappresentano una trasformazione lineare (similitudine) dallo spazio di <math>x</math> e <math>u</math> a quello di <math>x'</math> \vedilibro{rif:ag}{125, Capitolo 4: Trasformazioni lineari e matrici} \vedilibro{rif:r}{Richiami di algebra lineare: Rango, operatori lineari, trasformazioni} \vedilibro{rif:c}{472, sezione 12.4: Diagonalization} \`E possibile cambiare sistema di riferimento applicando una trasformazione lineare alla matrici rappresentative del sistema \vedilibro{rif:k}{250, Sezione 5.8: Similarity Trasformation} \vedilibro{rif:b}{61, sezione 3.2.2: Rappresentazioni equivalenti} Applicando una trasformazione <math>M</math> al sistema \vedilibro{rif:c}{472} si ottiene <math> \left\{ \begin{array}{l} x_{M}'(t) = M^{-1}AM x_{M}(t) + M^{-1}Bu(t) \\ y(t) = CMx_{M}(t) + Du(t) \\ \end{array} \right. </math> dove <math>M</math> è una matrice quadrata e <math>x_{M}(t)</math> è un nuovo vettore di stato tale che <math>x(t) = Mx_{M}(t)</math> Una matrice quadrata <math>M</math> rappresenta la stessa trasformazione lineare di una matrice <math>M'=T^{-1}MT</math> se <math>T</math> non è singolare \vedilibro{rif:ag}{210, Sezione 6-9: Matrici simili} , due matrici simili hanno stesso polinomio caratteristico e stessi autovalori \`E possibile scegliere <math>M</math> in modo da rendere <math>M^{-1}AM</math> in una forma che consenta di effettuare meglio calcoli, \vedilibro{rif:ag}{224, sezione 7.9: Diagonalizzazione di matrici Hermitiane o anti-Hermitiane} diagonale \vedilibro{rif:b}{63, sezione 3.2.3: Matrice della dinamica diagonalizzabile} (si indica con <math>\Lambda</math>) o in forma di Jordan \vedilibro{rif:b}{65, sezione 3.2.3: Matrice della dinamica diagonalizzabile} (<math>J</math>) La matrice <math>\Lambda</math> è diagonale e gli elementi sulla diagonale sono gli autovalori di <math>A</math> La matrice a blocchi di Jordan è diagonale, tranne degli 1 al di sopra degli elementi della diagonale (che corrispondono ad autovettori linearmente dipendenti), e gli elementi sulla diagonale sono gli autovalori di <math>A</math> e gli <math>1</math> sulla diagonale superiore sono in corrispondenza degli autovettori generalizzati che sono linearmente dipendenti (???) Per portare una matrice in forma diagonale o di Jordan si usa la trasformazione <math> T_{diag} = [ v_{1} , v_{2} , \cdots , v_{n}] </math> dove <math>v_{1 \cdots n}</math> sono gli autovettori (intesi come vettori-colonna) della matrice (si può costruire <math>T</math> anche con gli autovettori sinistri messi per righe) ==== Esponenziale di una matrice ==== Per ogni matrice quadrata <math>A \in \Re^{n \times n}</math> e ogni scalare <math>t \geq 0</math> è definita la \emph{matrice esponenziale} \vedilibro{rif:b}{591, appendice A.5: Esponenziale} <math> e^{At} = I + At + \frac{A^{2}t^{2}}{2!} + \frac{A^{3}t^{3}}{3!} + \cdots </math> estendendo la definizione di esponenziale come serie valida per gli scalari Per il \emph{teorema di Cayley-Hamilton} \vedilibro{rif:a2}{98, sezione 3.11: Il teorema di Cayley-Hamilton}, qualunque matrice quadrata <math>A</math> soddisfa la sua equazione caratteristica (il suo polinomio caratteristico eguagliato a zero) <math> A^{n} + a_{n-1}A^{n-1} + \cdots + a_{1}A + a_{0}I = 0 </math> e quindi la serie necessaria per il calcolo dell'esponenziale si riduce ad una somma finita, in quanto tutte le potenze da <math>A^{n}</math> in poi possono essere espresse come combinazione lineare di <math>A^{0} \cdots A^{n-1}</math> <math> e^{At} = h_{0}(t)I + h_{1}(t)At + h_{2}(t)\frac{A^{2}t^{2}}{2!} + \cdots + h_{n-1}(t)\frac{A^{n-1}t^{n-1}}{(n-1)!} </math> dove i coefficenti <math>h_{0}(t) \cdots h_{n-1}(t)</math> si possono ricavare utilizzando il \emph{determinante di Vandermonte} <math> \left( \begin{array}{ccccc} 1 & \lambda_{1} & \lambda_{1}^{2} & \cdots & \lambda_{1}^{n-1} \\ 1 & \lambda_{2} & \lambda_{2}^{2} & \cdots & \lambda_{2}^{n-1} \\ 1 & \lambda_{3} & \lambda_{3}^{2} & \cdots & \lambda_{3}^{n-1} \\ \vdots & \vdots & \vdots & \vdots & \vdots \\ 1 & \lambda_{n} & \lambda_{n}^{2} & \cdots & \lambda_{n}^{n-1} \\ \end{array} \right) \left[ \begin{array}{c} h_{0}(t) \\ h_{1}(t) \\ h_{2}(t) \\ \vdots \\ h_{n-1}(t) \\ \end{array} \right] = \left[ \begin{array}{c} e^{\lambda_{1}t} \\ e^{\lambda_{2}t} \\ e^{\lambda_{3}t} \\ \vdots \\ e^{\lambda_{n}t} \\ \end{array} \right] </math> \`E possibile calcolare l'esponenziale di una matrice avvalendosi della trasformata di Laplace <math> e^{At} = \invLaplaceTrasf{( sI - A )^{-1}} </math> Oppure se la matrice è in forma diagonale e <math>\lambda_{1} \cdots \lambda_{n}</math> sono i suoi autovalori (e quindi gli elementi della diagonale principale) allora <math> e^{\Lambda t} = \left( \begin{array}{cccc} e^{\lambda_{1} t} & 0 &\cdots & 0 \\ 0 & e^{\lambda_{2} t} & \cdots & 0 \\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ 0 & 0 & 0 & e^{\lambda_{n} t} \\ \end{array} \right) </math> Se la matrice è in forma di Jordan, per ogni blocco di Jordan che si ottiene con ognuno degli autovalori il suo esponenziale è \newcommand{\eLt}{e^{\lambda_{i} t}} <math> e^{Jt} = \left( \begin{array}{ccccc} \eLt & t\eLt & \frac{t^{2}}{2!} \eLt & \cdots & \frac{t^{k-1}}{(k-1)!} \eLt \\ 0 & \eLt & t\eLt & \cdots & \frac{t^{k-2}}{(k-2)!} \eLt \\ 0 & 0 & \eLt & & \\ \vdots & \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ 0 & 0 & 0 & 0 & \eLt \\ \end{array} \right) </math> ==== Forma canonica di controllo ==== Dato un sistema in variabili di stato di definisce \emph{forma canonica di controllo} \vedilibro{rif:b}{125, sezione 4.5.1: Forma canonica di raggiungibilità} il sistema simile al sistema dato <math>x' = Ax + Bu</math> in cui <math> A = \left( \begin{array}{cccccc} 0 & 1 & 0 & 0 & \cdots & 0 \\ 0 & 0 & 1 & 0 & & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 1 & & 0 \\ \vdots & & & & \ddots & \\ 0 & 0 & 0 & 0 & 0 & 1 \\ -a_{0} & -a_{1} & -a_{2} & -a_{3} & \cdots & -a_{n-1} \\ \end{array} \right) \\ B = \left[ \begin{array}{c} 0 \\ \vdots \\ 0 \\ 1 \\ \end{array} \right] </math> <math> C = [b_{0}-a_{0}b_{n} , b_{1}-a_{1}b_{n} , \cdots , b_{n-1}-a_{n-1}b_{n}] \phantom{10} D = [b_{n}] </math> Dove si suppone che <math>n_{z} = n_{p}</math> (eventualmente si aggiungono coefficenti nulli) Questa forma è tale che per qualunque valore di <math>a_{0..n}</math> il sistema risulta controllabile; può essere ricavata direttamente dal diagramma analogico applicato all'equazione differenziale che descrive il sistema (????) ==== Forma canonica di osservabilità ==== Dato un sistema in variabili di stato di definisce \emph{forma canonica di osservabilità} \vedilibro{rif:b}{125, sezione 4.5.2: Forma canonica di osservabilità} il sistema simile al sistema dato <math>x' = Ax + Bu</math> in cui <math> A = \left( \begin{array}{cccccc} 0 & 0 & 0 & 0 & \cdots & -a_{0} \\ 1 & 0 & 0 & 0 & & -a_{1} \\ 0 & 1 & 0 & 0 & & -a_{2} \\ \vdots & & & & \ddots & \vdots \\ 0 & 0 & 0 & 0 & 1 & -a_{n-1} \\ \end{array} \right) \\ B = \left[ \begin{array}{c} b_{0}-a_{0}b_{n} \\ b_{1}-a_{1}b_{n} \\ \vdots \\ b_{n-1}-a_{n-1}b_{n}] \\ \end{array} \right] </math> <math> C = [0 , \cdots, 0 , 1] \phantom{10} D = [b_{n}] \\ </math> Dove si suppone che <math>n_{z} = n_{p}</math> (eventualmente si aggiungono coefficenti nulli) Questa forma è tale che per qualunque valore di <math>a_{0..n}</math> il sistema risulta osservabile === Funzione di trasferimento === La \emph{funzione di trasferimento ingresso-uscita} <math>G(s)</math> di un sistema lineare SISO \vedilibro{rif:k}{78, sezione 3-2: Impulse response and transfer function of linear systems} \vedilibro{rif:b}{99, capitolo 4: Funzione di trasferimento} è definita come la funzione tale che <math> Y(s) = G(s) U(s) </math> dove <math>U(s)</math> e <math>Y(s)</math> rappresentano la trasformata di Laplace dell'ingresso <math>u(t)</math> e dell'uscita <math>y(t)</math>; è in generale esprimibile da un rapporto di polinomi in <math>s</math>, ma sono possibili varie forme \vedilibro{rif:b}{106, sezione 4.3: Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento} \begin{itemize} \item[-] \emph{Funzione di trasferimento in forma polinomiale} <math> G(s) = \frac{b_{n_{z}}s^{n_{z}}+b_{n_{z}-1}s^{n_{z}-1}+\cdots+b_{1}s+b_{0}}{ s^{n_{p}} + a_{n_{p}-1}s^{n_{p}-1} + \cdots + a_{1}s + a_{0}} </math> \item[-] \emph{Funzione di trasferimento in forma poli-zeri} <math> G(s) = \rho \frac{z_{1} z_{2} \cdots z_{n_{z}}}{p_{1} p_{2} \cdots p_{n_{p}}} \frac{ (s+z_{1})(s+z_{2}) \cdots (s+z_{n_{z}}) }{ (s+p_{1})(s+p_{2}) \cdots (s+p_{n_{p}})} </math> \item[-] \emph{Funzione di trasferimento in forma di Bode} <math> G(s) = \rho \frac{(\tau_{1}s + 1)(\tau_{2}s + 1) \cdots (\tau_{n_{z}}s + 1)}{ s^{g} (T_{1}s + 1)(T_{2}s + 1) \cdots (T_{n_{p}-g}s + 1)} </math> \end{itemize} I simboli utilizzati rappresentano: \begin{itemize} \item <math>p_{1}, p_{2}, \ldots, p_{n_{p}}</math> sono detti \emph{poli} della funzione di trasferimento; \item <math>z_{1}, z_{2}, \ldots, z_{n_{z}}</math> sono gli \emph{zeri}; \item <math>n_{p}</math> è il numero dei poli e <math>n_{z}</math> il numero degli zeri \item <math>T</math> e <math>\tau</math> sono gli inversi dei poli e degli zeri non nulli (detti anche \emph{costanti di tempo}) <math>T_{i} = 1/p_{i}</math> e <math>\tau_{i} = 1/z_{i}</math> \item <math>g</math> è il \emph{grado del sistema}, il numero di poli nulli \item <math>\rho</math> rappresenta qui il \emph{guadagno generalizzato} \vedilibro{rif:b}{70, sezione 3.2.5: Equilibrio} \vedilibro{rif:b}{106, sezione 4.3.1: Guadagno} del sistema, ovvero il guadagno per frequenze minori delle frequenze dei poli e degli zeri del sistema (se nel sistema non si considerano i poli a frequenza nulla) \end{itemize} i poli sono gli opposti delle del polinomio caratteristico ed influenzano la stabilità del sistema, poli negativi conducono a radici positive Il denominatore della funzione di trasferimento <math>s^{n_{p}} + a_{n_{p}-1}s^{n_{p}-1} + \cdots + a_{1}s + a_{0}</math> rappresenta il polinomio caratteristico del sistema; Gli zeri di un sistema rappresentano gli ingressi <math>e^{z_{1 \cdots n_{z}}t}</math> per cui il sistema ha uscita nulla, questa è detta \emph{proprietà bloccante degli zeri} \vedilibro{rif:b}{155, sezione 6.2.2: Proprietà bloccante degli zeri} Poiché i coefficenti <math>a_{n_{p}} \cdots a_{0}</math> e <math>b_{n_{z}} \cdots b_{0}</math> sono reali, i poli e gli zeri di un sistema (che sono considerati talvolta le radici dei polinomi a numeratore e a denominatore della funzione di trasferimento, talvolta i loro opposti) sono reali oppure complessi coniugati Un sistema è detto \emph{a sfasamento minimo} \vedilibro{rif:k}{568} se non ha poli o zeri negativi (instabili) o immaginari puri (eccetto siano nulli); in questo caso la variazione di fase totale tra la pulsazione nulla e infinita è <math>(n_{p} - n_{z})\pi/2</math>, il valore della funzione di trasferimento non è mai zero o infinito per pulsazioni limitate non nulle La funzione di trasferimento è invariante rispetto a trasformazioni lineari \vedilibro{rif:b}{102, sezione 4.2.3: Invarianza della funzione di trasferimento} e dipende dalla sola parte raggiungibile ed osservabile del sistema \vedilibro{rif:b}{102, sezione 4.2.4: Cancellazioni e stabilità} ==== La trasformata di Laplace ==== \`E definita per funzioni reali <math>f(t)</math> la \emph{trasformata di laplace} \vedilibro{rif:b}{598, appendice B.3: Trasformata di Laplace} \vedilibro{rif:k}{28, sezione 2-4: Laplace Transform} \LaplaceTrasf{\cdot} come funzione della variabile complessa <math>s = \sigma + j \omega</math> secondo la formula <math> F(s) = \int _{0^{-}} ^{+\infty} f(t) e ^{-st} dt </math> <math>f(t)</math> deve essere definita almeno per <math>t \geq 0</math> il minimo valore di <math>s</math>, indicato con <math>\sigma_{0}</math> per cui la trasformata esiste è detta ascissa di convergenza. L'operazione trasforma una funzione in un altro spazio \vedilibro{rif:r}{Richiami di geometria: Vettori - Spazi vettoriali} le cui basi sono le funzioni <math>e^{st}</math> ovvero <math>e^{\sigma + j \omega} = e^{\sigma} (\cos{j \omega} + j \sin{\omega} )</math> \vedilibro{rif:r}{Richiami di numeri complessi} ; sono quindi trasformabili tutte le funzioni che possono essere espresse come somma di funzioni sinusoidali esponenzialmente smorzate, che includono le funzioni esponenziali semplici, lineari e sinusoidali L'operazione inversa \invLaplaceTrasf{\cdot} è <math> f(t) = \frac{1}{2 \pi j} \int _{\sigma_{1} -j\infty} ^{\sigma_{1} +j\infty} F(s) e ^{st} ds </math> dove <math>\sigma_{1}</math> è un qualsiasi valore maggiore di <math>\sigma_{0}</math> \subsubsection{Teorema del valore finale} Se <math>f(t)</math> ha trasformata <math>F(s)</math> razionale (o anche solo se esiste il limite a primo membro) con grado del denominatore maggiore del grado del numeratore e poli negativi o nulli, allora \vedilibro{rif:b}{603} <math> \lim_{t \rightarrow \infty} f(t) = \lim_{s \rightarrow 0} sF(s) </math> ===== Teorema del valore iniziale ===== Se <math>f(t)</math> ha trasformata <math>F(s)</math> razionale (o anche solo se <math>f(0^{+})</math> esiste) con grado del denominatore maggiore del grado del numeratore, allora \vedilibro{rif:b}{603} <math> f(0^{+}) = \lim_{s \rightarrow \infty} sF(s) </math> <math>\sigma_{0}</math> deve essere minore di 0 altrimenti <math>F(s)</math> non è definita in 0 e il teorema non è applicabile === Risposta impulsiva === La risposta impulsiva di un sistema è definita come l'uscita <math>g_{i}(t)</math> del sistema quando si ha in ingresso una delta di Dirac <math>u(t) = \delta(t)</math> su un singolo ingresso <math>u_{i}</math> \vedilibro{rif:b}{68, sezione 3.2.4: Risposta all'impulso e movimento forzato}; si definnisce \emph{risposta all'impulso dello stato} <math> g_{x-i}(t) = e^{At}B_{i} </math> e \emph{risposta all'impulso dell'uscita} <math> g_{y-i}(t) = Ce^{At}B_{i} + D\delta(t) </math> Si definisce anche la \emph{risposta al gradino} <math>g_{gr}(t)</math>, la cui derivata è la risposta impulsiva, come la risposta del sistema ad un ingresso a gradino unitario <math> g_{gr-i}(t) = C\int_{t_{0}}^{t}e^{At -\tau}B_{i}d\tau = C A^{-1}\big(e^{At} - I\big)B_{i} </math> dove <math>\int_{0}^{t}e^{A\tau}d\tau = A^{-1}(e^{At} - I)</math> per analogia con gli scalari === Risposta in frequenza === Se si restringe la funzione di trasferimento di un sistema sui valori di <math>s</math> immaginari puri positivi, si ottiene la \emph{risposta in frequenza del sistema} <math>G(j\omega)</math> \vedilibro{rif:b}{154, capitolo 6: Risposta in frequenza} che rappresenta l'uscita del sistema quando ha in ingresso una sinusoide Essa è definita per tutti i valori della pulsazione <math>\omega</math> positivi che non siano poli immaginari puri di <math>G(s)</math> Quindi se <math>u(t) = \sin \omega t</math>, allora si ha che <math> y(t) = |G(j\omega)| \sin (\omega t + \angle G(j\omega) ) </math> La risposta in frequenza è una funzione a immagine complessa <math>\Im \rightarrow \Comp</math>; il modulo della risposta in frequenza rappresenta la variazione del modulo dell'uscita in funzione della pulsazione dell'ingresso; la fase della risposta in frequenza rappresenta la variazione della fase dell'uscita in funzione della pulsazione dell'ingresso si può rappresentare in varie forme corrispondenti a quelle della funzione di trasferimento, le più comuni sono: \begin{itemize} \item[-] \emph{Risposta in frequenza in forma poli-zeri} <math> G(j\omega) = \rho \frac{z_{1} z_{2} \cdots z_{n_{z}}} {p_{1} p_{2} \cdots p_{n_{p}}} \frac{ (j\omega+z_{1})(j\omega+z_{2}) \cdots (j\omega+z_{n_{z}}) }{ (j\omega+p_{1})(j\omega+p_{2}) \cdots (j\omega+p_{n_{p}})} </math> \item[-] \emph{Risposta in frequenza in forma di Bode} <math> G(j\omega) = \rho \frac{(j\omega\tau_{1}+1)(j\omega\tau_{2}+1) \cdots (j\omega\tau_{n_{z}} + 1)}{ (j\omega)^{g}(j\omega T_{1}+1)(j\omega T_{2}+1) \cdots (j\omega T_{n_{p}-g}+1)} </math> \item[-] \emph{Risposta in frequenza in modulo e fase} \begin{eqnarray} |G(j\omega)| = \frac{\rho}{\omega^{g}} \sqrt{ \frac{(\tau_{1}^{2}\omega^{2}+1) (\tau_{2}^{2}\omega^{2}+1) \cdots (\tau_{n_{z}}^{2}\omega^{2} + 1)} {(T_{1}^{2}\omega^{2}+1)(T_{2}^{2}\omega^{2}+1) \cdots (T_{n_{p}-g}^{2}\omega^{2}+1)} } \nonumber\\ \angle G(j\omega) = - \frac{\pi}{2} g \phantom{2} + \phantom{2} \tan^{-1}\omega\tau_{1} + \cdots + \tan^{-1}\omega\tau_{n_{z}} \phantom{2} + \phantom{2} \nonumber\\ - \tan^{-1}\omega T_{1} - \cdots - \tan^{-1}\omega T_{n_{p}-g} \end{eqnarray} \end{itemize} se si vuole valutare la risposta in frequenza per pulsazioni lontane dai poli e dagli zeri, è possibile trascurare poli e zeri a pulsazioni elevate (tali che <math>1 + \tau j\omega \approx 1</math>) e semplificare l'espressione di poli e zeri a pulsazioni inferiori (tali che <math>1 << \tau j\omega</math>) ottenendo la risposta in frequenza semplificata <math> G(j\omega) = \frac{\rho}{(j\omega)^{g}} \sqrt{ \frac{(\tau_{1}j\omega) (\tau_{2}j\omega}) \cdots (\tau_{l}j\omega)} {(T_{1}j\omega)(T_{2}j\omega) \cdots (T_{L-g}j\omega) } </math> che è valida per pulsazioni <math>1/\tau_{l}, 1/T_{L} << \omega << 1/\tau_{l+1}, 1/T_{L+1}</math>; Se si vuole valutare il modulo a frequenze maggiori di un numero pari di poli e zeri (<math>l = L + g</math>); ovvero in corrispondenza di un tratto a guadagno costante, è possibile semplificare anche <math>\omega</math> dall'espressione della risposta in ampiezza, ottenendo la forma ulteriormente semplificata <math> |G(j\omega)| = \rho \frac{\tau_{1} \tau_{2} \cdots \tau_{l}} {T_{1} T_{2} \cdots T_{L} } </math> ==== La trasformata di Fourier ==== La \emph{trasformata di Fourier} <math>\FourierTrasf{f(t)}</math> \vedilibro{rif:b}{617, appendice B.5: Trasformata di Fourier} è definita come la trasformata di laplace per funzioni reali <math>f(t)</math> ma prendendo come base le funzioni sinusoidali <math> F(j\omega) = \int _{-\infty} ^{+\infty} f(t) e ^{-j\omega t} dt </math> l'operazione inversa <math>\invFourierTrasf{F(j\omega)}</math> è <math> f(t) = \frac{1}{2\pi} \int_{-\infty}^{+\infty} F(j\omega) e^{j\omega t} d\omega </math> === Passaggio tra le varie rappresentazioni === \vedilibro{rif:b}{129, figura 4.16: Rappresentazioni dei sistemi dinamici e relazioni corrispondenti} ====Dalle equazioni differenziali alle variabili di stato} Se il sistema è descritto da un'equazione differenziale e se si sceglie come variabili di stato \begin{eqnarray} x_{0 \cdots n-1}(t) = x^{(0 \cdots n-1 + 1)}(t) + a_{0 \cdots n-1}y(t) + b_{0 \cdots n-1}u(t) \nonumber\\ x_{n} = y(t) - b_{n}u(t) \end{eqnarray} il sistema viene descritto in forma canonica di osservabilità \vedilibro{rif:b}{127, sezione 4.5.4: Interpretazione delle forme canoniche} ====Dalle variabili di stato alla funzione di trasferimento} Se si considera il sistema espresso in variabili di stato in forma canonica e si applica la trasformata di Laplace a entrambi i membri delle due equazioni, con alcuni passaggi (poiché <math>det\{(sI-A)\})</math> non è identicamente nullo per ogni <math>s</math>) si ottiene: \vedilibro{rif:b}{99, sezione 4.2.1: Definizione e proprietà della FdT} <math> \left\{ \begin{array}{l} X(s) = (sI-A)^{-1}x(t_{0}) + (sI-A)^{-1}BU(s) \\ Y(s) = C(sI-A)^{-1}x(t_{0}) + \big(C(sI-A)^{-1}B + D\big)U(s) \\ \end{array} \right. </math> La funzione di trasferimento rappresenta l'uscita divisa per l'ingresso con stato iniziale nullo, quindi <math> G(s) = C(sI-A)^{-1}B + D </math> in questo caso, poiché il sistema in variabili di stato è in generale MIMO, la funzione di trasferimento è una matrice con termini che sono funzioni razionali fratte con al denominatore il polinomio caratteristico della matrice <math>A</math> Conoscendo le matrici <math>B, C, D</math> è possibile ricavare dalla funzione di trasferimento ingresso-uscita anche la \emph{funzione di trasferimento ingresso-stato} ====Dalle equazioni differenziali alla funzione di trasferimento} \vedilibro{rif:b}{129, sezione 4.5.4} ====Dalle variabili di stato alla risposta impulsiva} Conoscendo le matrici rappresentative del sistema <math>A, B, C, D</math>, la risposta impulsiva \vedilibro{rif:b}{68, sezione 3.2.4: Risposta all'impulso e movimento forzato} si ricava in modo simile alla funzione di trasferimento <math> g(t) = C e^{At} B + D \delta(t) </math> è possibile ricavare la risposta impulsiva anche antitrasformando la funzione di trasferimento [[Categoria:Fondamenti di automatica|Sistemi lineari tempoinvarianti]] Fondamenti di automatica/Proprietà e prestazioni 5800 37392 2006-10-14T13:35:58Z BimBot 330 Template + Categoria {{Fondamenti di automatica}} ==Proprietà e prestazioni dei sistemi== === Stabilità === Esistono [[w:criterio|criteri]] di stabilità esterna che si riferiscono alle uscite del sistema e criteri di stabilità interna che si riferiscono allo stato del sistema; \vedilibro{rif:c}{604, sezione 14.5: Stability of nonlinear systems} \vedilibro{rif:b}{52, sezione 2.7: Stabilità} la stabilità interna implica la stabilità esterna, ma in generale la stabilità esterna non implica la stabilità interna (anche se sotto alcune ipotesi questo è vero \vedilibro{rif:b}{97} ) Si dice \emph{perturbazione} una variazione di movimento corrispondente a variazioni di ingresso o di condizioni iniziali un movimento <math>x(t_{0} \cdots t)</math> si dice \emph{stabile} \vedilibro{rif:b}{52} se per ogni <math>\epsilon</math> positivo esiste <math>\delta</math> positivo tale che per tutti gli stati iniziali <math>x(t_{1})</math> che soddisfano la relazione <math>||x(t_{0}) - x(t_{1})|| \leq \delta</math> risulta <math> ||x(t_{0} \cdots t) - x(t_{1} \cdots t)|| \leq \epsilon </math> per ogni <math>t \geq 0</math>; Se <math>\delta</math> non dipende da <math>x(t_{0})</math> il sistema è \emph{uniformemente stabile}, se <math>\delta</math> può essere grande a piacere il movimento è \emph{globalmente stabile} \vedilibro{rif:b}{56, sezione 2.7.2: Regione di attrazione} Per un sistema lineare, se questo ha un movimento asintoticamente stabile rispetto a perturbazioni, allora anche un altro qualsiasi movimento è globalmente ed uniformemente stabile \vedilibro{rif:b}{73, sezione 3.3.2: Stabilità e movimento libero} un movimento si dice \emph{instabile} \vedilibro{rif:b}{53} se non è stabile un movimento si dice \emph{asintoticamente stabile} \vedilibro{rif:b}{54} se è stabile ed inoltre <math> \lim_{t \rightarrow \infty} ||x(t_{0} \cdots t) - x(t_{1} \cdots t)|| = 0 </math> per ogni <math>t \geq 0</math> Un sistema lineare stazionario \begin{itemize} \item è \emph{stabile} se e solo se tutti i movimenti liberi dello stato sono limitati, ovvero se tutti i suoi autovalori sono negativi e quelli nulli hanno moltelicità 1 \vedilibro{rif:b}{74, sezione 3.3.3: Stabilità e autovalori} \item è \emph{asintoticamente stabile} se e solo se tutti i movimenti liberi dello stato tendono a <math>0</math> per <math>t \rightarrow \infty</math>, ovvero se e solo se tutti i suoi autovalori hanno parte reale strettamente negativa \item è \emph{instabile} se e solo se almeno un movimento libero dello stato non è limitato, ovvero se almeno un autovalore ha parte reale positiva (oppure se ci sono autovalori doppi nulli) \end{itemize} Un sistema asintoticamente stabile ha proprietà utili \vedilibro{rif:b}{80, sezione 3.3.5: proprietà dei sistemi asintoticamente stabili} : il movimento dello stato per tempi sufficentemente grandi coincide con il movimento forzato, in quanto il movimento libero tende ad essere nullo; la risposta ad un qualunque ingresso di durata finita tende ad annullarsi; l'uscita è limitata ed il sistema è stabile BIBO Definiamo la \emph{matrice di transizione dello stato} <math>\Phi</math> tale che <math> x(t) = \Phi(t,t_{0}) x(t_{0}) </math> (che per un sistema stazionario è <math>e^{At} = \invLaplaceTrasf{(sI-A)^{-1}}</math>) La matrice di transizione dello stato soddisfa le proprietà seguenti: \begin{eqnarray} \Phi'(t, t_{0}) = A \Phi(t, t_{0}) \\ \Phi(t_{0}, t_{0}) = I \\ \Phi(t_{2}, t_{0}) = \Phi(t_{2},t_{1}) \Phi(t_{1},t_{0}) \\ \Phi^{-1}(t, t_{0}) = \Phi (t_{0}, t) \end{eqnarray} In generale un sistema (strettamente proprio) è \emph{stabile BIBS} (bounded input - bounded state) se <math> ||x(t)|| = \left|| \int_{t_{0}}^{t} \Phi{t, \tau}B(\tau)u(\tau)d\tau \right|| < \epsilon </math> mentre è \emph{stabile BIBO} (bounded input - bounded output) se <math> ||y(t)|| = \left|| C(t)\int_{t_{0}}^{t} \Phi{t, \tau}B(\tau)u(\tau)d\tau \right|| < \epsilon </math> La definizione di stabilità secondo Lyapunov è applicabile a sistemi in generale anche non lineari \vedilibro{rif:c}{646, sezione 14.2: Lyapunov's stability criterion} ==== Teorema di Lyapunov ==== dato <math>x' = f(x)</math> (con <math>x</math> vettore di <math>n_{x}</math> componenti e <math>f(\cdot)</math> campo vettoriale) in cui <math>x = 0 \cdots 0</math> è punto di equilibrio (a meno di traslazioni dell'origine), si associa <math>V(x) = x^{T}Px</math> (funzione di Lyapunov, quadratica e tale che P è una matrice simmetrica definita positiva, con tutti gli autovalori positivi), allora <math>V'(x) = 2x^{T}Px' = x^{T}(A^{T}P + PA)x</math>, che è negativa se e solo se <math>(A^{T}P + PA)_{i} < 0</math>, nel qual caso il sistema è asintoticamente stabile Gli autovalori di <math>A</math> hanno parte reale negativa se e solo se esiste <math>P > 0</math> simmetrica tale che <math>A^{T}P + PA + Q = 0</math> con <math>Q>0</math> (in genere <math>Q=I</math>), inoltre se <math>P</math> esiste è unica e il sistema è asintoticamente stabile ==== Stabilità marginale e instabilità ==== Un sistema è \emph{marginalmente stabile} se la sua risposta ad un ingresso finito è sempre limitata ma finita; è \emph{instabile} se la sua risposta ad un ingresso limitato è illimitata; è \emph{stabilizzabile} se tutte le sue vabiabili instabili sono controllabili === Osservabilità === Uno stato di un sistema si dice non osservabile se in un tempo finito il movimento libero da esso generato è nullo, \vedilibro{rif:b}{90, sezione 3.5.3: Osservabilità} \vedilibro{rif:c}{500, State variable Analysis and Design: Observability} Un sistema è completamente osservabile se è privo di stati non osservabili, se e solo se è massimo il rango della \emph{matrice di osservabilità} definita come <math> M_{o} = [C^{T} \phantom{1} A^{T}C^{T} \phantom{1} A^{T2}C^{T} \cdots A^{T n-1}C^{T}] \in \Re^{n \times pn} </math> \`E condizione necessaria per l'osservabilità che la matrice <math>C</math> non abbia elementi nulli: <math>C_{1..n_{x}} \not= 0</math> Se il sistema ha una sola uscita allora la matrice di osservabilità è quadrata e quindi è sufficente che <math>det(M_{c}) \not= 0</math> La proprietà di osservabilità di un sistema è associata alla coppia <math>(A,C)</math>, inoltre questa coincide con la controllabilità di <math>(A^{T}, C^{T})</math> Se il sistema è in coordinate modali, è necessario e sufficente che ogni variabile di stato non sia mai nulla (???) o che la matrice <math>C</math> trasformata <math>CT</math> non abbia elementi nulli perché il sistema sia osservabile, oppure se il sistema è in forma di Jordan, la matrice <math>C</math> trasformata non deve essere nulla nella prima riga corrispondente al blocco di Jordan (????) \vedilibro{rif:b}{92} La proprietà di osservabilità coincide per i sistemi lineari con la prorietà di \emph{non ricostruibilità} consistente nell'impossibilità di distinguere lo stato finale (anziché iniziale) di un sistema da quello nullo mediante l'analisi di un transitorio libero dell'uscita di qualunque durata Dato un sistema non completamente osservabile è sempre possibile isolare la sua parte non osservabile (????) === Controllabilità === Consiste nel poter cambiare lo stato del sistema da un valore arbitrario al valore nullo in un tempo finito mediante un opportunuo ingresso \vedilibro{rif:b}{87, sezione 3.5.2: Raggiungibilità} \vedilibro{rif:c}{494, State variable Analysis and Design: Controllability} Un sistema è completamente controllabile se è privo di stati non controllabili, se e solo se è massimo il rango della \emph{matrice di controllabilità} definita come <math> M_{c} = [B \phantom{1} AB \phantom{1} A^{2}B \cdots A^{n-1}B] \in \Re^{n \times pn} </math> Se il sistema ha un solo ingresso allora la matrice di controllabilità è quadrata e quindi è sufficente che <math>det(M_{c}) \not= 0</math> Dato un sistema non completamente controllabile è sempre possibile isolare la sua parte non controllabile (????) === Causalità === Un sistema è causale se: \begin{itemize} \item la sua funzione di trasferimento ha tanti zeri quanti poli oppure un numero minore di zeri rispetto ai poli. \item la sua risposta impulsiva è nulla per tempi negativi \end{itemize} Un sistema causale è fisicamente realizzabile; sistemi non causali sono utili solo al livello accademico === Risposta al gradino === Si studia la risposta del sistema ad un ingresso gradino unitario \vedilibro{rif:k}{385, sezione 7-4: Unit step response and time-domain specifications} per valutare le prorietà della risposta transitoria del sistema, in quanto la risposta ad un gradino unitario può essere utilizzata per approssimare la risposta ad un ingresso qualunque che sia esprimibile come somma di gradini che siano sufficentemente piccoli rispetto alla rapidità di variazione della risposta (i gradini devono essere separati l'uno dall'altro da un intervallo di tempo pari almeno al tempo di assestamento del sistema) La risposta transitoria è per definizione la risposta del sistema che diventa trascurabile per tempi molto grandi e corrisponde alla soluzione dell'equazione differenziale omogenea (movimento libero del sistema) Le caratteristiche della risposta al gradino che vengono valutate generalmente sono: \begin{itemize} \item sovraelongazione massima <math>M_{p}</math> (oppure <math>M_{p}\%</math> se in percentuale) \item tempo di ritardo <math>t_{d}</math> \item tempo di salita <math>t_{r}</math> \item tempo di assestamento <math>t_{s}</math> \end{itemize} ==== Sovraelongazione massima ==== Si definisce \emph{sovraelongazione massima} (o maximum overshoot) <math>M_{p}</math> la differenza tra il valore di regime della risposta e il valore massimo che essa raggiunge in fase transitoria; la \emph{sovraelongazione massima percentuale} <math>M_{p}\%</math> è misurata in percentuale rispetto al valore di regime. Valori di sovraelongazione bassi sono desiderabili per un sistema (<math> < 5\% </math>) ==== Tempo di assestamento ==== Si chiama \emph{tempo di assestamento} (o settling time) <math>t_{s}</math> il tempo necessario alla risposta a portarsi definitivamente a valori vicini al valore di regime; In genere si misura il tempo dopo cui la risposta non differisce di più del 10\% dal valore di regime Un valore del tempo di assestamento più basso possibile è desiderabile per un sistema ==== Tempo di salita ==== Si chiama \emph{tempo di salita} (o rise time) <math>t_{r}</math> il tempo necessario alla risposta per portarsi dal 10\% al 90\% del valore di regime ==== Tempo di ritardo ==== Si chiama \emph{tempo di ritardo} (o delay time) <math>t_{d}</math> il tempo necessario alla risposta per raggiungere il 10\% del valore di regime === Comportamento a regime === Se il sistema è un sistema in retroazione unitaria che ha come scopo che la sua uscita segua il segnale di comando in ingresso il più accuratamente possibile, allora si studia la risposta del sistema a ciascuno delgli ingressi canonici (gradino, rampa e parabola) \vedilibro{rif:k}{371} a transitorio esaurito e si valuta la stabilità esterna del sistema, ovvero se il sistema segue l'ingresso oppure diverge da esso Se il sistema ha altri scopi (ad esempio mantenere la derivata del segnale in uscita piccola \dots) o diversa struttura allora l'errore a regime deve essere definito in maniera differente L'errore a regime può essere valutato con vari metodi, ad esempio con applicando il teorema del valore finale ==== Errore a regime ==== Si chiama \emph{errore a regime} \vedilibro{rif:k}{365, sezione 7-3: Steady-state error} (o steady-state error) <math>\epsilon_{ss}</math> o semplicemente <math>\epsilon</math> è la differenza tra il segnale in uscita e quello in ingresso in condizioni di regime (per il tempo che tende all'infinito) L'errore ad un ingresso <math>u(t)</math> su può valutare considerando la funzione di trasferimento ingresso-errore in ciclo chiuso (o funzione di sensitività) del sistema <math>S(s) = 1 / (1 + G(s))</math> moltiplicata per la trasformata di Laplace dell'ingresso <math>U(s)</math> e quindi applicando il teorema del valore finale, per cui <math> \epsilon_{ss} = \lim_{s \rightarrow 0} \frac{1}{1 + G(s)} U(s) </math> Si definiscono le \emph{costanti di errore agli ingressi canonici} \vedilibro{rif:k}{371} come: \begin{itemize} \item <math>K_{p} = \lim_{s \rightarrow 0} G(s)</math>: costante di errore al gradino \item <math>K_{v} = \lim_{s \rightarrow 0} sG(s)</math>: costante di errore alla rampa \item <math>K_{a} = \lim_{s \rightarrow 0} s^{2}G(s)</math>: costante di errore al alla parabola \end{itemize} ==== Grado dei sistemi ==== Un sistema che è stabile in retroazione ha un errore a regime agli ingressi canonici nullo, finito o infinito dipendentemente dal suo numero di poli nulli <math>g</math> (detto \emph{grado del sistema}) in anello aperto. \vedilibro{rif:k}{375, tabella 7-1} \begin{itemize} \item Un \emph{sistema di ordine zero} ha errore a regime finito non nullo <math>1/(1+\lim_{s \rightarrow 0} G(s))</math> al gradino unitario ed errore infinito per ingressi a rampa o parabolici \item Un \emph{sistema di ordine uno} ha errore a regime nullo al gradino, finito alla rampa <math>1/\lim_{s \rightarrow 0} sG(s)</math> e infinito alla parabola \item Un \emph{sistema di ordine due} ha errore a regime nullo per rampa e gradino ed errore finito alla parabola <math>1/\lim_{s \rightarrow 0} s^{2}G(s)</math> \end{itemize} === Comportamento in frequenza === ====Guadagno} ====Banda} \vedilibro{rif:b}{188, sezione 6.8: Azione filtrante dei sistemi dinamici} ====Margine di guadagno e margine di fase} \vedilibro{rif:b}{319, sezione 11.7: Margine di guadagno e margine di fase} \vedilibro{rif:k}{605, sezione 9-14: Gain margin and phase margin} Si definisce \emph{pulsazione di taglio} \vedilibro{rif:k}{608, sezione 9-14-1: Gain Margin} \vedilibro{rif:b}{319, sezione 11.7.1: Margine di guadagno} (o phase-crossover frequency) <math>\omega_{\pi}</math> di un sistema la pulsazione per cui la fase della risposta è in ritardo di <math>\pi</math> radianti (supponendo che questa sia unica, altrimenti si sceglie quella per cui il margine di guadagno è minore) <math> \angle G(j\omega_{\pi}) = -\pi </math> Il guadagno in corrispondenza della pulsazione di taglio è detto \emph{margine di guadagno} <math>GM</math> (o gain-margin) <math> GM = -20 \log_{10} |G(j\omega_{\pi})| \phantom{5} \textrm{dB} </math> Per un sistema stabile il margine di guadagno è positivo. Il margine di guadagno indica di quanto è possibile aumentare il guadagno d'anello di un sistema retroazionato prima che esso diventi instabile Si definisce \emph{pulsazione critica} \vedilibro{rif:b}{321, sezione 11.7.2: Margine di fase} \vedilibro{rif:k}{610, sezione 9-14-2: Phase margin} (o gain-crossover frequancy) <math>\omega_{c}</math> di un sistema (ed in sua corrispondenza la frequenza critica <math>f_{c}</math>) la pulsazione per cui il modulo della risposta del sistema è unitario (0 dB) (supponendo che sia unica, altrimenti si sceglie quella per cui il margine di fase è minore) <math> |G(j\omega_{c})| = 1 </math> La differenza tra la fase in corrispondenza della frequenza critica e <math>-\pi</math> è detto \emph{margine di fase} (o phase-margin) <math>PM</math> <math> PM = \angle G(j\omega_{c}) + \pi \phantom{5} \textrm{rad} </math> ed è definito in questo modo solo per sistemi a sfasamento minimo \vedilibro{rif:k}{612, phase margin of nonminimum-phase systems} Il margine di fase indica quale è lo sfasamento massimo che dei ritardi di tempo possono inserire nell'anello di reazione prima che il sistema diventi instabile [[Categoria:Fondamenti di automatica|Proprietà e prestazioni]] Discussioni utente:Patrick.zanon 5801 21655 2006-06-12T15:24:48Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:24, 12 giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Scikke 5802 21656 2006-06-12T15:25:29Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:25, 12 giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Supercomputer 5803 47825 2007-01-07T00:13:21Z Sharik 1388 {{vetrina}} [[Image:Cray 2 Arts et Metiers dsc03940.jpg|thumb|280px|right|Il Cray-2 il più potente supercomputer tra il 1985 e il 1989]] Questo libro tratterà la storia e le caratteristiche tecniche dei supercomputer. Il libro affronterà l'argomento con un approccio non specialistico sebbene per comprendere a pieno le informazioni siano necessarie conoscenze basilari di architettura dei computer, di programmazione e di [[architetture dei processori]]. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' * [[Supercomputer/Definizione|Definizione]] {{Stage short|100%|12 giugno 2006}} * [[Supercomputer/Storia|Storia]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} * [[Supercomputer/Tassonomia di Flynn|Tassonomia di Flynn]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} *[[Supercomputer/Calcolo parallelo|Calcolo parallelo]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} * [[Supercomputer/Hardware|Hardware]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/Pipeline|Pipeline]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/Processore vettoriale|Processore vettoriale]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/Cache|Cache]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/Uniform Memory Access|Uniform Memory Access]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/Non-Uniform Memory Access|Non-Uniform Memory Access]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/Raffreddamento a liquidi|Raffreddamento a liquido]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/RAID|RAID]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} * [[Supercomputer/Software|Software]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/Legge di Amdahl|Legge di Amdahl]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/Occam|Occam]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/MPI|MPI]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/PVM|PVM]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Supercomputer/openMosix|openMosix]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} * [[Supercomputer/Misura delle prestazioni|Misura delle prestazioni]] {{Stage short|100%|15 giugno 2006}} * [[Supercomputer/Utilizzi|Utilizzi]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} == Altri progetti == {{interprogetto|w=Supercomputer|w_preposizione=i}} {{Versione PDF|Supercomputer|Dimensione 3.3 Mbyte}} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer| ]] [[Categoria:Libri stampabili|Supercomputer]] Supercomputer/Definizione 5804 47826 2007-01-07T00:17:24Z Sharik 1388 {{Supercomputer}} [[Image:Columbia Supercomputer Aisle View.jpeg|300px|thumb|right|Supercomputer Columbia assemblato dalla Silicon Graphics]] I [[w:supercomputer|supercomputer]] sono dei sistemi di elaborazione progettati per ottenere potenze di calcolo estremamente elevate, dedicati ad eseguire calcoli particolarmente onerosi. Ovviamente sono strumenti costosi, e normalmente sono di proprietà di società o enti di ricerca che condividono il loro utilizzo tra molti dipendenti/ricercatori. Vista la velocità attuale dello sviluppo tecnologico nel campo dell'informatica e dei microprocessori, di solito perdono l'aggettivo "super" dopo pochi anni dalla loro nascita, superati da macchine ancora più potenti. In passato, i supercomputer erano dotati di architetture più sofisticate e componentistica migliore degli usuali computer al fine di poter svolgere con maggior efficienza le elaborazioni assegnate. Tuttavia in tempi recenti (a partire dagli anni '90) il divario fra la potenza delle CPU per supercomputer e i normali microprocessori commerciali è andato assottigliandosi progressivamente, e l'architettura dei supercomputer ha visto crescere progressivamente il numero di CPU impiegate. Attualmente (2006) la maggior parte dei nuovi supercomputer in progetto e di quelli in funzione sono basati su cluster di migliaia o addirittura centinaia di migliaia di unità di calcolo non molto più potenti di un buon personal computer, connesse da reti locali ad alta velocità e coordinate da estensioni apposite del sistema operativo adottato, generalmente una versione di Unix. Il parallelismo sempre più massiccio dei supercomputer e in generale delle macchine nate per garantire elevate capacità di calcolo ha stimolato molte ricerche in campo software per esplicitare il parallelismo intrinseco nelle operazioni e nei programmi: queste ricerche hanno portato alla definizione di alcuni linguaggi di programmazione paralleli, come l'Occam, che è senz'altro il più diffuso del gruppo. == Filosofia == Ciò che differenzia un supercomputer da classico computer non è solo la maggior potenza di calcolo ma anche le [[Supercomputer/Tassonomia di Flynn|architetture]] utilizzate per sviluppare queste macchine. I classici computer sono progettati secondo l'architettura di Von Neumann dato che le operazioni che l'utente esegue usualmente con la macchina possono essere svolte in modo efficiente da questa architettura. I supercomputer invece spesso analizzano molti dati senza una vera interazione dell'utente dato che usualmente devono eseguire un numero ridotto di operazioni su un elevato numero di dati. Quindi i supercomputer utilizzano architetture alternative che sono in grado di assolvere questi compiti con maggiore efficienza rispetto all'architettura di Von Neumann. Negli ultimi anni questa distinzione comunque si è affievolita dato che il diffondersi dei giochi tridimensionali ha costretto i computer classici e le loro schede grafiche ad adottare soluzioni sviluppate per i supercomputer. Contestualmente l'aumento della potenza di calcolo dei microprocessori per computer e problemi di carattere tecnico legati alla difficoltà di elevare le frequenze di funzionamento delle CPU hanno spinto il settore del supercalcolo verso l'utilizzo di soluzioni ''classiche'' in modo da abbattere i costi senza penalizzare le prestazioni. Infatti l'attuale supercomputer più potente del pianeta il Blue Gene/L utilizza moltissimi componenti standard e le sue CPU sono dei derivati delle CPU IBM PowerPC 440 con l'aggiunta di un'unità in virgola mobile addizionale per aumentarne le prestazioni. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Definizione]] Supercomputer/Storia 5805 38925 2006-10-27T16:25:09Z Diablo 348 {{Supercomputer}} [[Immagine:Cray-1-p1010221.jpg|thumb|right|300px|Il [[Supercomputer/Cray-1|Cray-1]] una macchina rivoluzionaria per l'epoca (1976)]] Usualmente si ritiene che i supercomputer siano i più potenti computer del pianeta, questa classificazione comprende tutti i primo computer a partire dalla [[Supercomputer/Macchina Analitica|macchina analitica]] di Babbage passando per i vari modelli di [[Supercomputer/Zuse Z3|Zuse]] (i primi computer funzionanti) fino ad arrivare ai supercomputer dei giorni nostri. Molti esperti dell'informatica invece fanno risalire i supercomputer agli anni cinquanta e in particolare al [[Supercomputer/NORC|NORC]] prodotto da IBM per via delle soluzioni particolari adottate per ottenere una macchina con le migliori prestazioni e quindi con soluzioni tecniche diverse da quelle utilizzate per i modelli precedenti. Tra gli anni 60 e la metà degli anni 70 la società CDC con i suoi supercomputer fu l'azienda leader del settore. I tecnici della CDC per ottenere elevate prestazioni di calcolo svilupparono diverse soluzioni tecnologiche come l'utilizzo di processori specializzati per i diversi compiti ([[Supercomputer/CDC 6600|CDC 6600]]) l'utilizzo di [[Supercomputer/Pipeline|pipeline]] ([[Supercomputer/CDC 7600|CDC 7600]]) e l'utilizzo di [[Supercomputer/Processore vettoriale|processori vettoriali]] ([[Supercomputer/CDC STAR-100|CDC STAR-100]]). Scelte strategiche della CDC rischiarono di far fallire la società e alcuni tecnici insoddisfatti dei dirigenti della società abbandonarono la CDC per tentare nuove strade. Tra questi il più famoso fu Seymour Cray che con il [[Supercomputer/Cray-1|Cray-1]] segnò una nuova strada per le soluzioni tecnologiche utilizzate e per l'elevata potenza di calcolo sviluppata. Dalla meta degli anni 70 fino alla fine degli anni 80 la Cray Research rappresento il leader nel settore del supercalcolo. Cray estese le innovazioni utilizzate nelle macchine della CDC portandole al loro estremo ed utilizzando soluzioni innovative come il raffreddamento a liquido o delle strutture a torre ove alloggiare le schede con le unità di calcolo in modo da ridurre la lunghezza media delle connessioni. Negli anni 90 i supercomputer divennero macchine a parallelismo massivo basate su centinaia se non migliaia di processori elementari. Inizialmente questi processori erano ancora dei processori sviluppati esplicitamente per il supercalcolo come quelli utilizzati dal [[Supercomputer/Connection Machine|CM-5/1024]] ma verso la fine degli anni novanta oramai si era passati definitivamente a processori generici che fornivano elevate prestazioni e costi ridotti per via della produzione in serie attuata da ditte come Intel o Advanced Micro Devices. Negli ultimi anni i supercomputer sono macchine sempre più parallele e dotate di un numero sempre maggiore di processori elementari. Esempio eclatante è il [[Supercomputer/Blue Gene|Blue Gene/L]] che con i suoi 131.072 processori è la più potente macchina del pianeta. Questa macchina è dotata di processori PowerPC 440 una variante della famiglia di processori PowerPC G5. Difatti i moderni processori in realtà sono dei complessi programmi che vengono compilati da appositi programmi che generano gli schemi utilizzati dalle fabbriche per produrre i processori. Quindi per adattare un processore generico basta modificare il programma e ricompilarlo. É da notare che l'Europa dopo un inizio promettente non ha mai trainato la ricerca dell'ambito dei supercomputer e in generale dei computer. Dalla seconda guerra mondiale fino agli anni 90 gli Stati Uniti d'America hanno praticamente posseduto sempre i più potenti computer del pianeta. Ma dagli anni 90 in poi il Giappone ha iniziato ad imporsi come competitore credibile all'egemonia Statunitense grazie a cospicui finanziamenti pubblici a progetti di supercalcolo. Negli ultimi anni il progetto Blue Gene (finanziato dal Dipartimento della Difesa Statunitense) ha rinsaldato la posizione Statunitense ed al momento non sono noti progetti in grado di intaccare la posizione Statunitense nel settore del supercalcolo. == Linea del tempo dei supercomputer == {| class="toccolours" |- ! Periodo !! Supercomputer !! Velocità di picco !! Posizione |- |1936 |[[Supercomputer/Macchina Analitica|Macchina analitica]] di Babbage |align=right|0.3 OPS |RW Munro, Woodford Green, Essex, Regno Unito |- valign="top" |1938 |[[Supercomputer/Zuse Z1|Zuse Z1]] |align=right|0.9&nbsp;FLOPS |Konrad Zuse appartamento dei genitori, Methfeßelstraße, Berlino, Germania |- valign="top" |1939 |[[Supercomputer/Zuse Z2|Zuse Z2]] |align=right|0.9&nbsp;OPS |Konrad Zuse appartamento dei genitori, Methfeßelstraße, Berlino, Germania |- valign="top" |1941 |[[Supercomputer/Zuse Z3|Zuse Z3]] |align=right|1.4&nbsp;FLOPS |German Aerodynamics Research Institute (''Deutsche Versuchsanstalt<br>für Luftfahrt'') (DVL), Berlino, Germania |- valign="top" |1942 |[[Supercomputer/Atanasoff Berry Computer|Atanasoff Berry Computer (ABC)]] |align=right|30&nbsp;OPS |Iowa State University, Ames, Iowa, USA |- |1942 |Telecommunications Research Establishment Heath Robinson |align=right|200&nbsp;OPS |Bletchley Park, Regno Unito |- |1943 | Tommy Flowers [[Supercomputer/Colossus|Colossus]] |align=right|5&nbsp;kOPS |Bletchley Park, Regno Unito |- |1946&ndash;<br>1948 |University of Pennsylvania [[Supercomputer/ENIAC|ENIAC]] |align=right|50 kOPS <!-- fully parallel, doing 10 additions per "add-time" --> |Aberdeen Proving Ground, Maryland, USA |- |1954 |IBM [[Supercomputer/NORC|NORC]] |align=right|67&nbsp;kOPS |Naval Surface Warfare Center Dahlgren Division, Dahlgren, Virginia, USA |- |1956 |Massachusetts Institute of Technology [[Supercomputer/TX-0|TX-0]] |align=right|83&nbsp;kOPS |Massachusetts Institute of Technology, Lexington, Massachusetts, USA |- |1958 |IBM [[Supercomputer/SAGE|Semi Automatic Ground Environment]] |align=right|400&nbsp;kOPS |23 basi United States Air Force nel Nord America |- |1960 |UNIVAC [[Supercomputer/LARC|LARC]] |align=right|500&nbsp;kFLOPS |Lawrence Livermore National Laboratory, California, USA |- |1961 |IBM [[Supercomputer/IBM 7030|7030]] "Stretch" |align=right|1.2&nbsp;MFLOPS |Los Alamos National Laboratory, New Mexico, USA |- |1964 |[[Supercomputer/CDC 6600|CDC 6600]] |align=right|3&nbsp;MFLOPS |Lawrence Livermore National Laboratory, California, USA |- |1969 |[[Supercomputer/CDC 7600|CDC 7600]] |align=right|36&nbsp;MFLOPS |Lawrence Livermore National Laboratory, California, USA |- |1974 |[[Supercomputer/CDC STAR-100|CDC STAR-100]] |align=right|100&nbsp;MFLOPS |Lawrence Livermore National Laboratory, California, USA |- |1975 |Burroughs [[Supercomputer/ILLIAC IV|ILLIAC IV]] |align=right|150&nbsp;MFLOPS |NASA Ames Research Center, California, USA |- valign="top" |1976 |[[Supercomputer/Cray-1|Cray-1]] |align=right|250&nbsp;MFLOPS |Los Alamos National Laboratory, New Mexico, USA (più di 80 nel pianeta) |- |1981 |[[Supercomputer/CDC Cyber|CDC Cyber 205]] |align=right|400&nbsp;MFLOPS |(molti siti nel pianeta) |- |1983 |[[Supercomputer/Cray X-MP|Cray X-MP/4]] |align=right|941&nbsp;MFLOPS |Los Alamos National Laboratory Lawrence Livermore National Laboratory Battelle; Boeing |- |1984 |M-13 |align=right|2.4&nbsp;GFLOPS |Scientific Research Institute of Computer Complexes, Mosca, Unione Sovietica |- |1985 |[[Supercomputer/Cray-2|Cray-2/8]] |align=right|3.9&nbsp;GFLOPS |Lawrence Livermore National Laboratory, California, USA |- |1989 |[[Supercomputer/ETA10|ETA10-G/8]] |align=right|10.3&nbsp;GFLOPS |Florida State University, Florida, USA |- |1990 |NEC SX-3/44R |align=right|23.2&nbsp;GFLOPS |NEC Fuchu Plant, Fuchu, Giappone |- |1991 |APE100 |align=right|100&nbsp;GFLOPS |INFN, Roma, Italia |- |1993 |Thinking Machines [[Supercomputer/Connection Machine|CM-5/1024]] |align=right|59.70&nbsp;GFLOPS |Los Alamos National Laboratory; National Security Agency |- |1993 |Fujitsu Numerical Wind Tunnel |align=right|124.50&nbsp;GFLOPS |National Aerospace Lab, Giappone |- |1993 |Intel XP/S140 |align=right|143.40&nbsp;GFLOPS |Sandia National Laboratories, USA |- |1994 |Fujitsu Numerical Wind Tunnel |align=right|170.40&nbsp;GFLOPS |National Aerospace Lab, Giappone |- |1996 |Hitachi SR2201/1024 |align=right|220.4&nbsp;GFLOPS |University of Tokyo, Giappone |- |1996 |Hitachi/Tsukuba CP-PACS/2048 |align=right|368.2&nbsp;GFLOPS |Center for Computational Physics, University of Tsukuba, Tsukuba, Giappone |- |1997 |Intel [[Supercomputer/ASCI Red|ASCI Red/9152]] |align=right|1.338&nbsp;TFLOPS |Sandia National Laboratories, Albuquerque, USA |- |1999 |Intel [[Supercomputer/ASCI Red|ASCI Red/9632]] |align=right|2.3796&nbsp;TFLOPS |Sandia National Laboratories, Albuquerque, USA |- |2000 |IBM [[Supercomputer/ASCI White|ASCI White]] |align=right|7.226&nbsp;TFLOPS |Lawrence Livermore National Laboratory, California, USA |- |2002 |NEC Corporation [[Supercomputer/Earth Simulator|Earth Simulator]] |align=right|35.86&nbsp;TFLOPS |Earth Simulator Center, Giappone |- |2004 |SGI [[Supercomputer/Columbia|Columbia]] |align=right|42.7&nbsp;TFLOPS |Project Columbia, NASA Advanced Supercomputing facility, USA |- |2004 |IBM [[Supercomputer/Blue Gene|Blue Gene/L]] (32,768) |align=right|70.72&nbsp;TFLOPS |United States Department of Energy/IBM, USA |- |2005 |IBM [[Supercomputer/Blue Gene|Blue Gene/L]] (65,536) |align=right|136.8&nbsp;TFLOPS |United States Department of Energy/United States National Nuclear Security Administration/Lawrence Livermore National Laboratory, USA |- |2005 |IBM [[Supercomputer/Blue Gene|Blue Gene/L]] (131,072) |align=right|280.6&nbsp;TFLOPS |United States Department of Energy/United States National Nuclear Security Administration/Lawrence Livermore National Laboratory, USA |} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Storia]] Supercomputer/Tassonomia di Flynn 5806 47828 2007-01-07T00:31:19Z Sharik 1388 /* SISD */ {{Supercomputer}} Nel 1966 Michael J. Flynn classificò i sistemi di calcolo a seconda della molteplicità del flusso di istruzioni e del flusso dei dati che possono gestire; in seguito questa classificazione è stata estesa con una sottoclassificazione per considerare anche il tipo di architettura della memoria. In base a questa classificazione ogni sistema di calcolo rientra in una di queste categorie: [[Image:Architetture di calcolo.png|right|550px]] * '''SISD''' (Single Instruction Single Data) * '''SIMD''' (Single Instruction Multiple Data) ** Processori vettoriali ** Array processor ** Array sistolici * '''MISD''' (Multiple Instruction Single Data) * '''MIMD''' (Multiple Instruction Multiple Data) ** Sistemi a memoria distribuita *** '''MPP''' Massively Parallel Processing *** '''COW''' Cluster Of Workstations ** Sistemi a memoria condivisa *** '''UMA''' Uniform Memory Access *** '''NUMA''' NonUniform Memory Access *** '''NORMA''' NO remote Memory Access *** '''COMA''' Cache only memory Access ** Macchine dataflow ** Macchine a riduzione ==SISD == Nessun parallelismo: le operazioni vengono eseguite sequenzialmente, su un dato alla volta. É la classica struttura della macchina di von Neumann, quasi tutti i computer in commercio sono basati su questa filosofia. I supercomputer hanno abbandonato quasi subito questa architettura per via delle ridotte prestazioni con elevati flussi di dati. == SIMD == La stessa istruzione coinvolge più dati contemporaneamente. === Processori vettoriali === Questo tipo di processori, oltre ai normali registri e istruzioni scalari, contiene degli speciali tipi di registri (registri vettoriali) che possono contenere N valori contemporaneamente, ed ogni operazione che coinvolga uno di questi registri viene eseguita su tutti i valori in esso memorizzati. Affinché questo meccanismo sia efficiente è necessario che il collegamento da e verso la memoria sia molto veloce, cioè abbia una banda passante molto elevata: in questo tipo di macchine anche la memoria è organizzata in modo vettoriale, vale a dire strutturata in modo che sia possibile leggere o scrivere esattamente N valori contemporaneamente. Inoltre in genere è possibile specificare un altro registro vettoriale come destinazione dell'operazione vettoriale corrente, dove il risultato verrà ulteriormente manipolato.<br> Queste macchine sono programmabili con facilità (il parallelismo è gestito in maniera del tutto trasparente al programmatore), ma danno buone prestazioni solo nel caso di algoritmi con molte istruzioni vettoriali: sono particolarmente adatte per applicazioni di calcolo scientifico. Sono anche dette macchine a ''parallelismo temporale'' === Array processor === Un array processor invece non ha affatto istruzioni scalari, ma solo vettoriali; è costituito da una unità di controllo (UC) che gestisce un array di processori (PE, Processor Element): i collegamenti fra PE e PE, e fra PE e memoria, sono di tipo matriciale, vale a dire che ogni PE comunica con i suoi quattro vicini, con la UC e con la memoria. <br> La UC legge le istruzioni, se sono scalari le esegue lei stessa, se sono vettoriali le invia a ogni PE che si occupa di un singolo dato dell'array, in parallelo: quando tutti i PE hanno terminato la UC passa all'istruzione successiva. Per questo un array processor viene considerato una macchina a ''parallelismo spaziale''. Le prestazioni di un array processor sono ancora più legate al tipo di operazione: è molto veloce solo quando opera su array e vettori. Una evoluzione dell'array processor è la Connection Machine, che al posto dei normali PE introduce delle ''celle'' costituite da un PE e una memoria locale, connesse con una topologia ipercubica. === Array sistolici === Gli array sistolici sono delle architetture che elaborano un flusso di dati che si muove in modo prevedibile e ritmico lungo uno specifico percorso durante la sua elaborazione. Sono utilizzati spesso nell'elaborazione dei segnali dato che i dati sono campionati con delle frequenze conosciute e devono subire delle elaborazioni predefinite che interessano tutti i dati. In questi array ogni elemento esegue una specifica elaborazione che dipende solamente dai dati di ingresso e dal suo stato interno. I dati eleborati sono posti in uscita dove un altro elemento provvederà a riceverli ed elaborarli. Le operazioni sono sincronizzate tramite un clock globale. Gli algoritmi eseguiti su questi array sono detti sistolici in analogia con il flusso sanguigno che provvede ad ''impulsi'' tramite percorsi predefiniti. == MISD == Attualmente non esistono macchine MISD. Sono stati sviluppati alcuni progetti di ricerca ma non esistono processori commerciali che ricadono in questa categoria. == MIMD == Più istruzioni vengono eseguite contemporaneamente su più dati diversi. Sotto questa classificazione ricadono i cluster di computer, che negli ultimi anni stanno avendo una notevole diffusione. === Sistemi a memoria distribuita === In questa categoria ricadono le macchine che assegnano ad ogni nucleo di calcolo (nodo) una propria memoria riservata. Se un nodo deve accedere ai dati memorizzati in altro nodo deve farne richiesta attraverso uno scambio di messaggi tra i noti o tecniche analoghe. ==== Massively Parallel Processing ==== Le macchine MPP sono composte da centinaia di processori (che possono diventare anche centinaia di migliaia in alcune macchine) collegati da una rete di comunicazione. Le macchine più veloci del pianeta sono basati su queste architetture. ==== Cluster Of Workstations ==== Le architetture COW sono sistemi di elaborazione basati su classici computer collegati da reti di comunicazione. I cluster di calcolo ricadono in questa classificazione. === Sistemi a memoria condivisa === In questa categoria ricadono le macchine dove più unità di calcolo pur eseguendo programmi differenti accedono alla stessa memoria. I sistemi SMP ricadono in questa categoria ==== Uniform Memory Access ==== Questi sistemi di elaborazione sono dotati di una memoria centralizzata che i processori utilizzano tramite un sistema a bus usualmente. La caratteristica fondamentale di questo sistema è il tempo di accesso alla memoria che è costante per ogni processore e per qualsiasi zona di memoria. Questo sistema è relativamente semplice da implementare ma non è molto scalabile. Questi sistemi al massimo gestiscono una dozzina di processori. ==== Non Uniform Memory Access ==== Questi sistemi di elaborazione suddividono la memoria in una zona ad alta velocità assegnata singolarmente ad ogni processore ed una eventuale zona comune per lo scambio dei dati. Questi sistemi sono molto scalabili ma più complessi da sviluppare. ==== [[w:Cache Only Memory Access|Cache Only Memory Access]] ==== Questa tipologia di elaboratori sono dotati solamente di memorie cache. Analizzando le architetture NUMA si è notato che queste mantenevano delle copie locali dei dati nelle cache e che questi dati erano memorizzati come doppioni anche nella memoria principale. Questa architettura elimina i doppioni mantenendo solo le memorie cache. === Macchine dataflow === Le macchine a dataflow utilizzano un approccio innovativo nella programmazione. Il programma non è composto da una serie di istruzioni da eseguire sequenzialmente ma da un approccio data-driven. In sostanza le operazioni vengono eseguite solamente quando i dati per le elaborazioni sono disponibili. Non esiste un program counter che tiene traccia dello stato del programma. === Macchine a riduzione === Le macchine a riduzione utilizzano un approccio simile a quello delle macchine dataflow ma utilizzano un punto di vista diverso. Invece di utilizzare un approccio data-driven utilizzano un approccio demand-driven. Questo approccio prevede che le computazioni vengano eseguite solamente quando vi è una richiesta dei risultati da elaborare. Anche in questa tipologia di macchina non vi è un program counter. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Tassonomia di Flynn]] Supercomputer/Software 5807 42856 2006-12-06T12:26:16Z 84.221.100.22 /* Programmi */ {{Supercomputer}} Essendo i supercomputer dotati di hardware peculiare ed essendo indirizzati verso lo svolgimento di alcune tipologie specifiche di compiti gli usuali programmi per computer non sono adatti per queste macchine. Le particolari soluzioni architetturali sviluppate nei supercomputer per essere fruttate a pieno richiedono l'utilizzo di appositi linguaggi e di opportune primitive software. È da notare che le prestazioni dei programmi eseguiti in parallelo dipendono pesantemente dalla porzione di codice effettivamente parallelizzabile. Una quantità eccessiva di codice non parallelizzabile penalizza pesantemente le prestazioni come dimostra la [[Supercomputer/Legge di Amdahl|legge di Amdahl]]. Il software per il supercalcolo si può dividere in tre macrocategorie. == Linguaggi di programmazione == Tutti i supercomputer moderni sono basati su un parallelismo massivo e quindi i normali linguaggi di programmazione sviluppati per le macchine sequenziali come i comuni personal computer non sono sufficienti. Questi linguaggi a volte sono classici linguaggi di programmazione con in più alcune librerie e alcuni costruttori appositamente sviluppati per il supercalcolo. Per esempio il linguaggio C è disponibile praticamente per ogni supercomputer. A volte i linguaggi sono sviluppati appositamente per i supercomputer, il più famoso di questi linguaggi è l'[[Supercomputer/Occam|Occam]]. Sebbene esistano diversi linguaggi di programmazione paralleli nessuno di questi permette una programmazione rapida e semplice dei supercomputer. Infatti una delle aree di ricerca più attiva del supercalcolo mira a realizzare linguaggi di programmazione semplici da utilizzare ma che siano di utilizzare in maniera nativa il calcolo parallelo. == Primitive di sistema == Essendo tutti i supercomputer moderni basati su macchine massivamente parallele si rende necessario implementare metodi efficienti di comunicazione tra i processi paralleli e procedure in carico di bilanciare il carico tra i vari processori evitando di sovraccaricare alcuni processori lasciando scarichi altri processori. Queste primitive possono essere implementate tramite librerie estere ([[Supercomputer/MPI|MPI]], [[Supercomputer/PVM|PVM]]), o tramite chiamate innestate nel sistema operativo. Quasi tutti i sistemi Unix commerciali implementano primitive di questo tipo (sebbene alcune implementazioni siano deficitarie). Esistono implementazioni open source come il progetto [[Supercomputer/openMosix|openMosix]] che modificano il kernel del sistema operativo Linux per fargli supportare il calcolo parallelo. Anche alcuni sistemi operativi per personal computer come il Mac OS X implementano primitive per il supercalcolo tramite il progetto Xgrid. Il futuro Windows Vista dovrebbe averne un supporto parziale sebbene al momento non è chiaro quanto siano sviluppate e solide le primitive. == Programmi == I programmi per supercomputer vanno appositamente progettati cercando di rendere gli algoritmi di calcolo il più paralleli possibile. La parallelizzabilità di un algoritmo dipende strettamente dal problema trattato. Un problema facilmente parallelizzabile è un problema che può essere scomposto in tanti sottoproblemi più semplici che non siano collegati o che siano collegati in modo lasco. Difatti in un supercomputer uno dei problemi maggiori è fornire una comunicazione efficiente tra le varie unità difatti il tempo di accesso ad un dato che non si trovi nella memoria locale del processore può essere molto elevato e comunque un numero elevato di comunicazioni tra processori può saturare la banda di comunicazione peggiorando drammaticamente le prestazioni. Quindi è imperativo realizzare programmi che siano il più indipendenti possibile. Un esempio classico di problema facilmente parallelizzabile è la realizzazione di animazioni fotorealistiche con il computer. Una volta impostata l'animazione un computer principale trasmette ai nodi di calcolo i fotogrammi da elaborare. Durante l'elaborazione i nodi non devono comunicare tra loro e la comunicazione con il nodo principale si ha solamente durante la fase di caricamente dei dati e di salvataggio dei fotogrammi. Nel campo scientifico i calcoli di fluidodinamica o di previsione del tempo sono ben parallellizzabili. Invece programmi che per esempio richiedo frequenti accessi ad ampie matrici sparse sono difficilmente parallelizzabili dato che ogni nodo cercherà di accedere alla memoria comune con elevata frequenza saturando rapidamente i canali di comunicazione. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Software]] Supercomputer/Hardware 5808 38917 2006-10-27T16:23:14Z Diablo 348 {{Supercomputer}} [[Immagine:EPFL CRAY-I 1.jpg|thumb|right|150px|Il Cray X-MP il primo supercomputer vettoriale prodotto da Cray]] I supercomputer per ottenere prestazioni sempre più elevate nel corso degli anni hanno esplorato molte strade e sviluppato architetture hardware diverse dalle solite architetture utilizzate nei computer. Queste architetture sono ottimizzate per eseguire alcune tipologie di operazioni mentre sono inefficienti per altre elaborazioni e quindi le architetture sono state sviluppate a seconda dello scopo alla quale era dedicata la macchina. == Processori == Allo scopo di migliorare le prestazioni dei supercomputer sono stati sviluppati evoluzioni del classico processore ad architettura di von Neumann che migliorano le prestazioni nel caso di applicazioni scientifiche o che coinvolgono un elevato numero di dati. Alcune di queste scoperte tecnologiche sono in seguito state portate nei normali personal computer. * [[Supercomputer/Pipeline|Pipeline]] * [[Supercomputer/Processore vettoriale|Processore vettoriale]] == Memoria == Con l'aumento delle prestazioni dei processori l'accesso della memoria è diventato un fattore limitante. Per evitare che le memorie diventassero il collo di bottiglia dei sistemi di calcolo vennero sviluppati sistemi di accessi che per incrementare la velocità delle memorie, i dati trasferiti e per ridurre i tempi di accesso. * [[Supercomputer/Cache|Cache]] * [[Supercomputer/Uniform Memory Access|Uniform Memory Access]] * [[Supercomputer/Non-Uniform Memory Access|Non-Uniform Memory Access]] == Altro == L'evoluzione dei supercomputer costrinse gli ingegneri a risolvere anche problemi non direttamente legati all'elaborazione dei dati. I supercomputer col crescere delle dimensioni e della potenza diventavano sempre più voraci di potenza elettrica e venivano sempre più limitati dal tempo di propagazione degli elettroni nei circuiti. Questo spinse allo sviluppo di metodi di dissipazione innovativi e di nuove topologie che riducessero la lunghezza media dei percorsi tra la memoria e i processori. La mole crescente di dati trattati spinse i produttori hardware a sviluppare sistemi che garantissero flussi elevati e costanti di dati e elevate prestazioni, questi studi portarono alla realizzazione dei sistemi RAID. * [[Supercomputer/Raffreddamento a liquidi|Raffreddamento a liquido]] * [[Supercomputer/RAID|RAID]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Hardware]] Supercomputer/Utilizzi 5809 38926 2006-10-27T16:25:19Z Diablo 348 {{Supercomputer}} [[Image:G-Protein.png|thumb|right|La bioinformatica è una delle nuove aree di ricerca a più elevato utilizzo di supercomputer]] I supercomputer possono essere utilizzati in tutti i settori che richiedono l'elaborazione di elevate quantità di dati ma il loro costo ne limita l'utilizzo a grandi aziende pubbliche o private o a enti come ministeri o università. Attualmente il maggior acquirente mondiale di supercomputer è l'National Security Agency. L'agenzia di sicurezza americana utilizza questi computer per compiti di crittografia e di analisi del traffico telematico. Le agenzie governative infatti furono tra le prime ad utilizzare i supercomputer per svolgere compiti balistici di simulazione dei vari scenari strategici e successivamente per la gestione integrata dei sistemi difensivi. Quando i supercomputer divennero più accessibili vennero utilizzati anche da grandi aziende per la gestione contabile, analisi dei dati e dei magazzini. Le università invece utilizzarono i calcolatori per eseguire pesanti simulazioni numeriche in settori come la fluidodinamica, la metereologia e nei settori delle alte energie. [[Image:Mapa meteorologico.jpg|thumb|right|Previsione metereologica]] Durante gli anni 60 la NASA fu un importante acquirente dei supercomputer dovendo studiare i migliori profili delle navicelle spaziali, ma col il trascorrere degli anni l'importanza della NASA in questo settore decrebbe dato che i minicomputer prima e i personal computer dopo poterono assolvere alle richieste della NASA. Le aziende private utilizzano i supercomputer per simulazioni numeriche di fluidodinamica (Airbus, Boing, ecc) analisi delle prospezioni petrolifere (tutte le compagnie petrolifere) simulazioni di biologia molecolare (compagnie farmaceutiche) simulazioni di crash-test (compagnie automobilistiche), ecc. [[Image:X-43A (Hyper - X) Mach 7 computational fluid dynamic (CFD).jpg|thumb|right|Analisi fluidodinamica di un prototipo NASA]] Negli ultimi anni il settore dei supercomputer ha ricevuto notevoli finanziamenti dai dipartimento americano della difesa e dell'energia per sviluppare simulazioni accurate delle esplosioni nucleari dopo che nel 1993 il presidente statunitense ebbe firmato un trattato di messa al bando delle esplosioni nucleari nel sottosuolo. Le simulazioni servono oltre che a sviluppare armi più efficaci e sicure a sviluppare armi che richiedano poca manutenzione e che possano essere stoccate per molti anni senza perdita apprezzabile delle prestazioni. La metereologia e le simulazioni sull'inquinamento futuro sono stati un altro settore che negli ultimi anni ha assorbito elevata potenza di calcolo dato che solo modelli climatici accurati permettono di far previsioni sensate sull'evoluzione dell'ambiente in funzione degli attuali livelli di inquinamento. Questi modelli dovrebbero permetter l'individuazione anche delle contromisure più appropriate per preservare l'ambiente. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Utilizzi]] Supercomputer/Pipeline 5810 38918 2006-10-27T16:23:18Z Diablo 348 {{Supercomputer}} [[Image:Nopipeline.png|thumb|right|340px|Esecuzione delle istruzioni in un microprocessore senza pipeline]] L'elaborazione di un istruzione da parte di un processore si compone di cinque passaggi fondamentali: # '''IF''': Lettura dell'istruzione da memoria # '''ID''': Decodifica istruzione e lettura operandi da registri # '''EX''': Esecuzione dell'istruzione # '''MEM''': Attivazione della memoria (solo per certe istruzioni) # '''WB''': Scrittura del risultato nel registro opportuno Praticamente ogni CPU in commercio è gestita da un clock centrale e ogni operazione elementare richiede almeno un ciclo di clock per poter essere eseguita. Le prime CPU erano formate da un'unità polifunzionale che svolgeva in rigida sequenza tutti e cinque i passaggi legati all'elaborazione delle istruzioni. Una CPU classica richiede quindi almeno cinque cicli di clock per eseguire una singola istruzione. Con il progresso della tecnologia si è potuto integrare un numero maggiore di transistor in un microprocessore e quindi si sono potute parallelizzare alcune operazioni riducendo i tempi di esecuzione. La pipeline dati è la massima parallelizzazione del lavoro di un microprocessore. [[Image:Fivestagespipeline.png|thumb|260px|Esecuzione delle istruzioni in un microprocessore con pipeline]] Una CPU con pipeline è composta da cinque stadi specializzati, capaci di eseguire ciascuno una operazione elementare di quelle sopra descritte. La CPU lavora come in una catena di montaggio e quindi ogni stadio provvede a svolgere solo un compito specifico. Quando la catena è a regime, ad ogni ciclo di clock esce dall'ultimo stadio un'istruzione completata. Nello stesso istante ogni unità sta elaborando in parallelo i diversi stadi delle successive istruzioni. In sostanza si guadagna una maggior velocità di esecuzione a prezzo di una maggior complessità circuitale del microprocessore, che non deve essere più composto da una sola unità generica ma da cinque unità specializzate che devono collaborare tra loro. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Pipeline]] Supercomputer/Non-Uniform Memory Access 5811 38914 2006-10-27T16:22:42Z Diablo 348 {{Supercomputer}} Non-Uniform Memory Access ([[w:NUMA|NUMA]]) è un'architettura di memoria sviluppata per i sistemi multiprocessore dove i tempi di accesso dipendono dalla posizione della memoria rispetto al processore. Nelle architetture NUMA un processore può accedere rapidamente alla propria memoria locale, più lentamente alle memorie degli altri processori o alla memoria condivisa. L'architettura NUMA è il logico passo successivo delle architetture SMP. Questa tipologia di architettura fu sviluppata inizialmente da Sequent Computer Systems e Data General durante gli anni 90. Queste tecnologie vennero in seguito adottata da molti sistemi Unix e parzialmente anche nell'architettura di Windows NT e dei successivi. ==Concetti basilari== Le moderne CPU sono molto più veloci delle memorie a cui accedono. All'inizio degli anni '70 quando iniziarono a diffondersi i primi supercomputer le memorie erano molto più veloci dei processori e quindi problemi di accesso alla memoria non si ponevono. Con il rapido incremento della frequenza di funzionamento delle CPU i tempi di accesso alla memoria divennero un problema sempre più impellente fino a diventare uno dei principali problemi delle attuali generazioni di processori. Molti sistemi sviluppati alla fine degli anni 80 e 90 si concentravano sull'ottenere sistemi di accesso alla memoria molto veloci piuttosto che unità di calcolo veloci dato che l'obiettivo dei sistemi era quello di poter trattare elevate quantità di dati. La chiave per ottenere elevate prestazioni con i moderni supercomputer e quello di limitare l'accesso alla memoria a una limitata quantità di memoria molto veloce. Per realizzare questo vengono utilizzate cache di dimensioni sempre crescente all'interno dei processori che mantengono i dati utilizzati di frequente. Queste cache vengono aggiornate con algoritmi sempre più avanzati al fine di mantenere solo le informazioni utilizzate effettivamente di frequente. Questi metodi non sono in grado di compensare completamente il continuo aumento di memoria e di dimensione dei programmi e sistemi operativi che riducono le prestazioni delle cache. Nei sistemi multiprocessore questo diventa ancora più evidente dato che solo un processore può accedere memoria mentre gli altri processori se devono accedere alla memoria sono costretti ad attendere il loro turno. L'architettura NUMA cerca di porre rimedio a questo problema fornendo a ogni processore una piccola zona di memoria ad accesso esclusivo e veloce in modo da evitare la creazione di colli di bottiglia. Nel caso di applicazioni che richiedono la condivisione di dati come nel caso di server e simili l'architettura NUMA migliora le prestazioni se si suddivide la memoria centrale in diversi banchi e si assegna ad ogni banco un numero ridotto di processori. Naturalmente i dati non sono realmente separati nelle memorie dei singoli processori e se dei dati devono essere elaborati da più processori questo è possibile. In questo caso l'architettura NUMA prevede che il software o dei dispositivi hardware provvedano a spostare i dati da un banco a un altro. Questa copia dei dati rallenta i processori e quindi l'efficienza delle architettura NUMA dipende molto dai compiti svolti dal sistema. ==Corenza delle cache e NUMA (ccNUMA)== Oramai qualsiasi processore è dotato di una piccola zona di memoria molto veloce ad accesso esclusivo chiamata cache. Queste cache migliorano le prestazioni del sistema perché sfruttano il principio di località dei programmi ma la loro gestione introduce un notevole carico di lavoro aggiuntivo all'architettura NUMA. Sebbene semplice da progettare un'architettura NUMA senza cache non viene normalmente implementata date le scarse prestazioni del sistema. Un architettura NUMA che non mantenga le cache coerenti sarebbe anch'essa semplice da progettare ma la sua programmazione sarebbe praticamente impossibile. Quindi tutte le architetture NUMA hanno al loro interno dei meccanismi hardware che provvedono a gestire la coerenza delle cache, queste architetture sono chiamate ccNUMA. Questi sistemi normalmente utilizzano comunicazioni interprocesso tra i gestori delle cache che tengono traccia del fatto che più processori abbiano copie della stessa zona di memoria e questi provvenodo a invalidare le cache se uno dei processori modifica una di queste zone di memoria controllate. Per questa ragione le architetture NUMA forniscono delle prestazioni scarse se i processori accedono alle stesse zone di memoria in rapida successione. I sistemi operativi che sopportano le architetture NUMA cercano di ridurre il problema allocando i processi in modo da sfruttare la divisione dell'architettura e fornendo algoritmi di gestione e di bloccaggio della memoria in modo da ridurre gli accessi contemporanei alla stessa zona di memoria. ==NUMA e cluster== L'architettura NUMA può essere vista come una versione ridotta di cluster di computer. L'aggiunta della paginazione della memoria virtuale a un sistema a cluster permette di emulare un'architettura NUMA anche se questa non esiste in hardware. Tuttavia questa soluzione è molto più lenta infatti la comunicazione interprocesso in un'architettura NUMA software è diversi ordini di grandezza più lenta di una comunicazione interprocesso in un'architettura NUMA hardware. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Non-Uniform Memory Access]] Supercomputer/Processore vettoriale 5812 38916 2006-10-27T16:22:56Z Diablo 348 {{Supercomputer}} [[Immagine:Vectorsimdpipeline.png|thumb|right|300px|Pipeline di un processore vettoriale, dopo la decodifica dei dati la pipeline continua a processare dati senza dover decodificare altre istruzioni]] Un processore vettoriale o array processor è una CPU progettata per svolgere operazioni matematiche su più dati elementari contemporaneamente. Questo in contrasto con l'architettura classica di un processore scalare che prevede l'elaborazione di un singolo dato per volta. La maggior parte dei processori sono scalari (o esternamente lo sembrano). I processori vettoriali sono comuni nelle applicazioni scientifiche e sono spesso alla base dei supercomputer fin dagli anni 80. Con la fine degli anni 90 i microprocessori sono cresciuti di prestazioni e molti processori per applicazioni generiche si sono dotati di unità vettoriali o sono diventati vettoriali al loro interno. Nel 2000 IBM Toshiba e Sony hanno iniziato lo sviluppo del processore [[w:Cell (processore)|Cell]], un microprocessore ad elevate prestazioni dotato di svariate unità vettoriali e rivolto ad applicazioni che spaziano dalle consolle al supercalcolo. Attualmente praticamente ogni CPU moderna include istruzioni vettoriali tipicamente conosciute come istruzioni [[Architetture dei processori/Single Instruction Multiple Data|SIMD]]. Le consolle per i videogiochi e le schede grafiche fanno un ampio uso di processori vettoriali dato che l'elaborazione di flussi audio e video in tempo reale è un campo che ben si presta all'elaborazione vettoriale. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Processore vettoriale]] Supercomputer/Cache 5813 38910 2006-10-27T16:21:16Z Diablo 348 {{Supercomputer}} I processori nel corso degli anni sono diventati sempre più veloci mentre le [[w:Memoria (informatica)|memorie]] per computer non hanno avuto un incremento paragonabile quindi mentre negli anni '70 le memorie erano significativamente più veloci dei processori dagli anni '90 in poi i microprocessori sono diventati molto più veloci delle memorie. Per impedire al processore di passare più del 90% del suo tempo ad attende i dati dalla memoria si è deciso di dotare i processori di una ridotta quantità di memoria molto veloce dove conversare i dati utilizzati di frequente. Questa scelta deriva dalla constatazione che sebbene i programmi utilizzino molta memoria in realtà passano più del 90% del loro tempo ad accedere alle stesse locazioni di memoria. Essendo le cache una copia della memoria la copia deve essere fedele ed aggiornata, disallineamenti tra ciò che si trova in cache e lo stato della memoria può portare ad errori di elaborazione. Nel caso si voglia realizzare una cache che contenga anche i dati da elaborare bisogna progettare accuratamente il processore in modo da impedire disallineamenti tra lo stato della memoria e lo stato della cache. In un sistema con più processori infatti esistono appositi protocolli che invalidano il contenuto della cache di un microprocessore nel caso la cache non sia aggiornata con lo stato nella memoria. Questi meccanismi aumentano la complessità circuitale e riducono le prestazioni dei processori ma sono indispensabili per ottenere un'elaborazione corretta dei programmi. Le prestazioni della cache dipendono moltissimo dalla scelta di un'adeguata politica di riempimento della stessa. Nella cache vanno memorizzati i dati utilizzati più di frequente e quindi i microprocessori includono dei circuiti che provvedono a scegliere i dati che nel futuro verranno probabilmente utilizzati. Sebbene vi siano stati molti studi teorici sull'argomento allo stato attuale l'algoritmo più utilizzato provvede a eliminare dalla cache i dati utilizzati meno di recente con i nuovi dati da caricare. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Cache]] Supercomputer/Uniform Memory Access 5814 38915 2006-10-27T16:22:48Z Diablo 348 {{Supercomputer}} L'Uniform Memory Access (UMA) è stata la prima organizzazione di memoria sviluppata per i supercomputer paralleli. Ogni processore aveva un tempo di accesso costante alla memoria indipendentemente dal fatto che la memoria fosse fisicamente vicina al processore oppure no. Questa architettura veniva ottenuta usualmente tramite un bus e delle unità di arbitraggio che mettevano in comunicazione la memoria con il processore. Questa tipologia di memoria è semplice da implementare e da programmare dato che i tempi di accesso sono prevedibili a priori. Lo svantaggio di questa tipologia di accesso alla memoria è che se la memoria non è molto più veloce dei processori si creano dei colli di bottiglia nell'accesso alla memoria. Questa tipologia di memoria venne inizialmente utilizzata da sistemi con pochi processori ma venne rapidamente abbandonata dato che con l'aumento del numero di processori e con l'aumento della loro frequenza i tempi di accesso alla memoria penalizzavano eccessivamente i supercomputer. Questo portò allo sviluppo di sistemi come il sistema [[Supercomputer/Non-Uniform Memory Access|NUMA]]. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Uniform Memory Access]] Supercomputer/Calcolo parallelo 5815 38923 2006-10-27T16:24:33Z Diablo 348 {{Supercomputer}} [[Image:Thinking_machines_cm2.jpg|thumb|Computer basato su parallelismo massivo Thinking Machines CM-2]] Per incrementare in maniera significativa le prestazioni dei supercomputer fin dagli anni sessanta si decise di far ricorso a più unità di calcolo che lavorando in parallelo permettano di moltiplicare le prestazioni dei supercomputer. Nel corso degli anni vennero sviluppati varie tipologie di macchine parallele suddivise per il numero di processori, per topologia di collegamento e per tipologia di processore. == Topologia == Per ottimizzare i tempi di accesso alla memoria si svilupparono topologie di collegamento che permettessero un accesso rapido alla memoria senza incrementare in maniera eccessiva i collegamenti. Le più diffuse topologie di collegamento sono quelle a matrice, toroide, cubo e varianti come il doppio toroide o l'ipercubo (un cubo a quattro dimensioni). L'aumento del numero di connessioni incrementa il numero di memorie collegate direttamente e quindi riduce i tempi di accesso ma nel contempo aumenta i costi di realizzazione e le difficoltà di gestione dato che una topologia più complessa implica un'algoritmo di accesso alla memoria più complesso. == Processori == Alcune macchine parallele sono dotate di un numero limitato di processori generici che svolgono il compito di supervisionare a controllare un più elevato numero di processori semplici deputati allo svolgimento delle operazioni aritmetiche. Questo permette di contenere i costi dato che si possono utilizzare pochi processori costosi per gestire molti processori semplici ma pone problemi dal lato della programmazione dato che i programmi devono poter essere adeguatamente parallelizzati per poter funzionare su queste macchine particolari. == Parallelismo massivo == Questa tipologia di supercomputer è dotata di migliaia o più processori che svolgono un programma in parallelo. Le più potenti macchine del pianeta sono di questo tipo. Ovviamente queste macchine offrono buone prestazioni solo con problemi che possono essere scomposti in migliaia di problemi più semplici e possibilmente indipendenti, dato che in queste macchine il tempo necessario ad un processore per contattare un altro processore può essere molto elevato. == Calcolo distribuito == [[Immagine:Beowulf-cluster-the-borg.jpg|thumb|right|Piccolo cluster di computer basato su software opensource]] Questa tipologia di supercomputer è formata da un elevato numero di computer dalle prestazioni ridotte collegati tramite rete locale o rete telematica. Questi supercomputer funzionano con prestazioni adeguate solamente con problemi che possono essere scomposti in molti sottoproblemi indipendenti o quasi. Sottoproblemi indipendenti possono essere affrontati da computer collegati da reti lente come le reti telematiche mentre sottoproblemi legati in modo lasco devono essere affrontati da computer collegati in tempo reale per non introdurre un eccessivo collo di bottiglia nei tempi di comunicazione. == [[w:Grid computing|Grid]] == Un'evoluzione del calcolo parallelo ha portato allo sviluppo dell'infrastruttura Grid. Il termine Grid computing (letteralmente, "calcolo a griglia") indica un'infrastruttura distribuita per consentire l'utilizzo di risorse di calcolo e di storage provenienti da un numero indistinto di calcolatori (anche e soprattutto di potenza non particolarmente elevata) interconnessi da una rete (solitamente, ma non necessariamente, Internet). Il termine "griglia" deriva dalla similitudine fatta dai primi ideatori del Grid Computing secondo i quali in un prossimo futuro si sarebbe arrivati ad utilizzare le risorse di calcolo alla stessa stregua dell'energia elettrica, ovvero semplicemente attaccando una spina all'infrastruttura energetica, in inglese Power grid. L'idea del Grid computing, di cui recentemente si sente spesso parlare come la prossima rivoluzione dell'informatica (come a suo tempo fu il World Wide Web), risale però a circa metà degli anni Novanta. Le ''griglie di calcolo'' vengono prevalentemente utilizzate per risolvere problemi computazionali di larga scala in ambito scientifico e ingegneristico. Sviluppatesi originariamente in seno alla fisica delle alte energie (in inglese HEP), il loro impiego è già da oggi esteso alla biologia, all'astronomia e in maniera minore anche ad altri settori. I maggiori player dell'IT in ambito commerciale hanno già da tempo cominciato ad interessarsi al fenomeno, collaborando ai principali progetti grid world-wide con sponsorizzazioni o sviluppando propri progetti grid in vista di un utilizzo finalizzato al mondo del commercio e dell'impresa. Una grid è in grado di fornire agli utenti di un gruppo scalabile senza una particolare caratterizzazione geografica (gergalmente detto VO ossia Virtual Organization) la potenzialità di accedere alla capacità di calcolo e di memoria di un sistema distribuito, garantendo un accesso coordinato e controllato alle risorse condivise e offrendo all'utente la visibilità di un unico sistema di calcolo logico cui sottomettere i propri job. L'idea del Grid computing è scaturita dalla constatazione che in media l'utilizzo delle risorse informatiche di una organizzazione è pari al 5% della sua reale potenzialità. Le risorse necessarie sarebbero messe a disposizione da varie entità in modo da creare un'organizzazione virtuale con a disposizione un'infrastruttura migliore di quella che la singola entità potrebbe sostenere. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Calcolo parallelo]] Supercomputer/Raffreddamento a liquidi 5816 38913 2006-10-27T16:22:23Z Diablo 348 {{Supercomputer}} [[Image:Cray-1-p1010237.jpg|thumb|250px|right|Sistema di raffreddamento del Cray-1]] L'incremento di frequenza dei processori utilizzati nei supercomputer rese le macchine molto voraci dal punto di vista energetico. Questo rese necessario anche sviluppare innovativi metodi di raffreddamento per poter dissipare i MegaWatt consumati dai supercomputer. I Supercomputer inoltre non potevano essere eccessivamente voluminosi sia per permetterne una semplice installazione sia per non penalizzare la prestazioni con collegamenti elettrici troppo lunghi. Diventando i supercomputer ''compatti'' non si poteva più far affidamento sul raffreddamento a convezione naturale o a convezione forzata (tramite ventole e dissipatori) ma bisognava sviluppare nuova tecnologie in grado di asportare il calore in eccesso. La Cray Inc. per il suo primo computer il Cray-1 realizzò un sistema di raffreddamento a liquidi (freon) in modo da asportare il calore dai processori (115 KiloWatt di potenza) e convogliarlo verso ampi radiatori che avrebbero provveduto a disperdere il calore. Negli anni successivi molte ditte imitarono la Cray e alla fine degli anni 90 diverse ditte immisero sul mercato soluzioni di raffreddamento a liquidi per i personal computer dato che gli ultimi processori per uso domestico consumavano talmente potenza da richiedere particolari sistemi di raffreddamento per operare correttamente. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Raffreddamento a liquidi]] Farmacologia/Ace inibitori 5817 34246 2006-09-27T13:59:54Z Enzo D'Ambrosio 939 typo {{Wikipedia|titolopedia=ACE inibitori|titolobooks=ACE-inibitori}} Gli inibitori dell' Angiotensin Converting Enzime, inibiscono la [[w:proteolisi|proteolisi]] tra l'ottavo e il nono [[w:aminoacido|aminoacido]] dell'angiotensina I trasformandola nell'octapeptide attivo angiotensina II, che, come dice lo stesso nome, esplica azioni rivolte all'aumento della pressione arteriosa. L'enzima è presente sulle pareti dei [[w:capillari|capillari]] di tutto il corpo, non soltanto, come si credeva in passato, nei capillari polmonari, ed è una glicoproteina di membrana che può entrare in circolo come proteina soluble in seguito a proteolisi. L'AT-II (angiotensina II) ha un effeto ditretto sul mantenimeto del tono vascolare fisiologico, è parte dell'asse reni[[w:|w:]]na-[[w:angiotensina|angiotensina]]-[[w:aldosterone|aldosterone]] (RAA) quindi media il riassorbimento degli ioni [[w:sodio|sodio]] e l'escrezione del [[w:potassio|potassio]], questo effetto è mediato anche da una via alternativa diretta che stimola direttamente il surrene sconosciuta. Il sistema RAA è intrecciato col SNA ed in particolare le catecolammine [[w:adrenalina|adrenalina]] e [[w:noradernalina|noradernalina]] tramite recettori &beta;1 stimolano la produzione di renina, che produce AT-I quindi AT-II la quale stimola la midollare del surrene a produrre Adrenalina; questo meccanismo sostiene la pressione arteriosa in caso di stress acuto. Ci sono numerosi sistemi R-AT tissutali, questi sono largamente sconosciuti e non sembrano avere importanza clinica così come non ha rilevanza clinica la diminuita inattivazione della bradichinina, sostrato alternativo dell'[[w:enzima|enzima]], in seguito a somministrazione di Ace inibitori. ==I Farmaci== Pur essendo clinicamente e farmacologicamente tutti equivalenti, gli ACE inibitori si dividono in tre classi i cui capostipiti sono il (mer)[[w:captopril|captopril]], l'[[w:enalapril|enalapril]] (il più usato e da cui derivano il maaggior numero di derivati) e il [[w:Fosinopril|Fosinopril]]. I tre mimano un polipeptide terminante in [[w:prolina|prolina]] (da cui la desinenza comune -pril), il primo ha la lunghezza di un dipeptide mentre gli altri due di un tripeptide iniziante con una [[w:treonina|treonina]] modificata (&beta;desossi-&gamma;fenil-treonina)con un legame inverso, che lascia libero il gruppo carbossilico. Il captopril ha un gruppo -SH con cui può unirsi alle proteine o alla cisteina diventando inattivo. Il fosinopril ha un gruppo fosfinico centrale che aumenta la distanza tra i gruppi iniziale e terminale del farmaco. La magior parte di questi farmaci sono in commercio come esteri etilici del gruppo carbossilico iniziale, questo perché neutralizzando la carica negativa del gruppo carbossilico aumenta molto la [[w:biodisponibilità|biodisponibilità]] orale, tuttavia questi [[w:legame estere|esteri]] sono poco attivi e acquisicono la loro attività dopo ripristino del secondo carbossile. Ad sempio l'enalapril diventa enalaprilato attivo dopo idrolisi del legame estere. ==Azioni== La somministrazione in acuto provoca un repentino abbassamento di presione dovuto al venire meno dell'azione tonica dell AT-II sulle pareti delle arteriole e delle arterie maggiori, subito dopo Meccanismi compensatorii ristabilizzano la pressione su livelli normali, che si riabbasseranno dopo alcune settimane di terapia. Sono considerati i farmaci di prima linea nel trattamento dell'ipertensione arteriosa in quanto molto efficaci e privi di effetti collaterali gravi o permanenti, questo perché sono particolarmente selettivi per l'enzima e per il sistema voluto. Sono anche associati ad una ridotta mortalità secondaria all'ipertensione. Inoltre, fattore da non trascurare, sono gli antitipertensivi più economici. È stato dimostrato il beneficio che deriva dall'uso degli ACE-inib in caso di insufficienza cardiaca, ipertrofia ventricolare e nel trattamento e prevenzione dell'infarto del miocardio. La spiegazione dell'effetto non è conosciuta ma ci sono varie ipotesi plausibili. L'ipotesi principale è che l'abbassamento della pressione esonera il cuore da un lavoro eccessivo, anche la diminuzione delle resistenze periferiche e delle resistenze polmonari contribuiscono a questo. È stato anche dimostrato che il farmaco rallenta il processo di rimodellamento della struttura cardiaca ==Effetti collaterali e interazioni== Si distinguono in effetti in acuto e di efeti in cronico. Gli effetti alle prime somministrazioni possono essere: l'improvisa ipotensione o effeti cutanei di tipo allergico risolvibili con un ciclo di antistaminici senza necessità di interompere la terapia. In cronico, particolarmente temibili sono l'ipercaliemia e la neutropenia; la prima si verivica a causa della soppressione della produzione di aldosterone ed in particolar modo in pazienti in trattamento con [[Farmacologia/Diuretici#Inibitori del canale del sodio|diuretici risparmiatori di potassio]] o con diete iperpotassiche. La neutropenia è un effetto secondario abbastanza raro ma da tenere in considerazione. Il più frequente effetto collaterale in pazienti trattati coi farmaci di queasta classe è l'insorgenza di una tosse secca continua; non se ne conosce la patogenesi e l'effetto scompare dopo pochi giorni dalla sospensione del farmaco che va sostituito con un ARB o altro. Proprio l'associazione con gli Arbs va evitata in quanto agiscono sulla stessa via metabolica ed hanno un effetto di sommazione trascurabile, quindi sono innutili insieme. [[Categoria:Farmacologia]] Supercomputer/Blue Gene 5818 30411 2006-09-03T10:15:43Z Hellisp 374 [[Image:LLNL BGL Diagram.png|thumb|300px|L'architettura Blue Gene/L]] Blue Gene è il nome di un'architettura progettata per realizzare la nuova generazione di supercomputer a parallelismo massivo sviluppati per lavorare con potenze di calcolo che vanno dalle decine di Teraflops per arrivare fino al Petaflops. Il più potente computer BlueGene attualmente sviluppa 280 Teraflops. Il progetto è una cooperazione del United States Department of Energy (che parzialmente finanzia il progetto), industrie (IBM in particolare) e Università. Vi sono cinque progetti Blue Gene, tra i quali il Blue Gene/L, il Blue Gene/C e il Blue Gene/P. ==Blue Gene/L== Il primo sistema Blue Gene, il '''Blue Gene/L''' e stato sviluppato in collaborazione con il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Il sistema sviluppa una potenza di picco teorica di 360 Teraflops e secondo il test Linpack genera 280 Teraflops. == Storia == Il 29 settembre 2004 IBM annunciò che il prototipo Blue Gene/L nei sui laboratori a Rochester nel Minnesota aveva superato le prestazioni del precedente supercomputer più veloce del pianeta l'[[Supercomputer/Earth Simulator|Earth Simulator]]. Il Blue Gene/L sviluppava 36.01 Teraflops rispetto ai 35.86 Teraflops dell'Earth Simulator. Il sistema era formato da 8 torri con 1024 nodi per ogni torre. Quando la configurazione venne raddoppiata il sistema raggiunse i 70.72 Teraflops. Il 24 marzo 2005 il dipartimento statunitense per l'energia annunciò che il Blue Gene/L installato al LLNL aveva superato i precedenti record di velocità raggiungendo i 135.5 Teraflops con 32 torri. Seconda la [http://www.top500.org/lists/plists.php?Y=2005&M=06 lista Top500 di giugno 2005], i sistemi basati su Blue Gene/L hanno conquistato 5 delle prime dieci posizioni e 16 delle prime 64 posizioi. Il 27 ottobre 2005 LLNL e IBM annunciarono che Blue Gene/L aveva nuovamente superato il suo precedente record raggiungendo i 280.6 Teraflops con una configurazione formata da 65.536 nodi di calcolo distribuiti in 32 torri e con 1024 addizionali nodi dedicati alle comunicazioni tra le unità. Blue Gene/L è stato il primo supercomputer a funzionare a più di 100 Teraflops con un'applicazione reale. Nella fattispecie l'applicazione che si chiamava three-dimensional molecular dynamics code (ddcMD) nato per simulare la solidificazione (processi di crescita e fissazione) dei metalli fusi ad alte pressioni ed alte temperature. Il progetto ha vinto il Gordon Bell Prize del 2005 ==Architettura == Ogni nodo di calcolo o di comunicazione è un singolo ASIC con associata una memoria DRAM. L'ASIC integra al suo interno due PowerPC 440 a 700 Mhz costruito con una tecnologia a 130 nanometri. Ogni processore è dotato di due unità di calcolo in virgola mobile a doppia precisione e un sottoinsieme che gestisce la cache e la memoria DRAM oltre a gestire la comunicazione interprocesso. Le due unità FPU forniscono a ogni nodo Blue Gene una potenza teorica di 5.6 Gigaflops. I singoli nodi non implementano una gestione coerente della cache. Integrando tutti i sottosistemi in un unico chip consente di abbattere la potenza dissipata infatti ogni chip consuma solo 17 Watt, tenendo conto anche della DRAM. Questo consente di assemblare moltissimi chip in uno spazio ridotto e quindi di inserire in una singola torre 1024 nodi di calcolo con gli allegati elementi di comunicazione mantenendo ragionevoli i consumi e le potenze da dissipare. Se si analizza il sistema confrontando i Flops per Watt o in Flops per Watt per metro<sup>2</sup> si nota che il sistema Blue Gene è un progetto estremamente efficiente. Ogni nodo Blue Gene è collegato a tre reti di comunicazioni parallele che generano una rete con topologia di un toroide tridimensionale per realizzare una veloce rete peer-to-peer tra i vari nodi e una rete collettiva per comunicazioni collettive. I nodi di comunicazione (I/O) utilizzano Linux come sistema operativo e comunicano con il mondo esterno tramite una rete ethernet. In fine una rete ethernet separata e privata provvede alle operazioni di configurazioni dei singoli nodi di diagnostica e di avvio del sistema. I nodi Blue Gene utilizzano una versione minimalista di sistema operativo che supporta un singolo programma. Per poter utilizzare il Blue Gene/L con più programmi contemporaneamente il sistema può essere suddiviso in più sottosistemi isolati elettricamente dai vari nodi. Il numero di nodi che possono formare una partizione deve essere una potenza di 2. Per esempio 2<sup>5</sup> corrisponde a 32 nodi che possono formare una partizione. La massima partizione ovviamente comprende tutti i nodi di calcolo. Prima di eseguire un programma bisogna riservare una partizione, dopo di che si avvia il programma, i nodi coinvolti rimarranno inaccessibili agli altri nodi del sistema e alla fine del programma i nodi saranno liberati per poter essere nuovamente utilizzati. Data la presenza di un tale numero di elementi qualche nodo potrebbe guastarsi e quindi ogni nodo può essere disconnesso elettricamente dal sistema per non compromettere l'affidabilità del sistema. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/Earth Simulator 5819 30413 2006-09-03T10:16:17Z Hellisp 374 L'Earth Simulator (ES) è stato il più potente supercomputer del pianeta tra il 2002 e il 2004. Il sistema è posizionato nell'Earth Simulator Center (ESC) a Kanazawa-ku (ward), Yokohama-shi, Giappone. Il computer è in grado di sviluppare 35.86 Teraflops di operazioni in virgola mobile al secondo. Il sistema è stato sviluppato dal National Space Development Agency of Japan, Japan Atomic Energy Research Institute, e dal Japan Marine Science and Technology Center nel 1997 per studiare le evoluzioni del clima su scala globale. La costruzione inizio nell'ottobre del 1999 e venne completata nel febbraio del 2002. Il sistema divenne operativo ufficialmente l'11 marzo 2002. Il costo del progetto è stato di 7.2 miliardi di yen. L'Earth Simulator venne superato dal prototipo [[Supercomputer/Blue Gene|Blue Gene/L]] il 29 settembre 2004. Costruito dalla NEC l'ES è basato sull'architettura NEC SX-6. Il sistema è formato da 640 nodi con 8 processori vettoriali e 16 Gigabyte di memoria RAM per ogni nodo. Il sistema nel complesso ha 5120 processori e 10 Terabyte di memoria RAM. Due nodi occupano 1 metro x 1.4 metri x 2 metri di cabinet. Ogni cabinet consuma 20 KVA di potenza. Il sistema ha 700 terabyte di hard disk (450 per il sistema e 250 per gli utenti) e 1.6 petabyte di spazio su nastri. L'ES al momento della sua presentazione era cinque volte più veloce dell'[[Supercomputer/ASCI White|IBM ASCI White]] il procedente più potente computer del pianeta. Il sistema è in grado di effettuare simulazioni dell'intera atmosfera planetaria e degli oceani con un precisione di 10 chilometri. L'ESC è stato accuratamente progettato per proteggere il computer dai disastri naturali. Dei file percorrono l'esterno dell'edificio per poter intercettare e scaricare a terra eventuali fulmini o scariche ad alta tensione. L'illuminazione è fornita da lampade alogene installate esternamente alla sala dei computer per prevenire eventuali interferenze magnetiche. L'edificio è costruito su speciali supporti isolanti che oscillando e comprimendosi proteggono l'edificio dalle scosse sismiche. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/ASCI White 5820 30414 2006-09-03T10:16:22Z Hellisp 374 ASCI White è il nome di un supercomputer dei Lawrence Livermore National Laboratory in California. Il sistema è composto da un cluster di computer IBM RS/6000 SP. Il sistema è formato da 512 macchine collegate tra loro, ogni macchina ha 16 processori e quindi il totale la macchina è dotata di 8.192 processori, 6 Terabyte di memoria RAM e 160 Terabyte di memoria su disco. Nonostante l'elevato numero di processori questa è una macchina relativamente lenta (per gli standard del 2006) dato che ogni processore funziona a una frequenza di soli 375 Mhz. Di conseguenza ogni programma in esecuzione normalmente occupa decine se non centinaia di processori. Il sistema pesa 106 tonnellate e consuma 3 MegaWatt di corrente elettrica e un numero analogo per raffreddare il sistema. Il sistema è in grado teoricamente di sviluppare 7.226 Gigaflops e utilizza il sistema operativo AIX dell'IBM. ASCI White è formato da tre sistemi separati, White con 512 nodi, Ice don 28 nodi e Frost con 68 nodi. Il computer è stato assemblato a Poughkeepsie New York. Terminato nel giugno del 2000 p stato trasportato in un apposito centro in California dove è stato reso operativo il 15 agosto 2001. Le prestazioni teoriche sono di 12.300 Gigaflops anche se il test Linpack ha misurato prestazioni reali inferiori del 40%. Il sistema è costato 110 milioni di dollari. Tra il 2000 e il 2002 è stato il più potente supercomputer del pianeta fino a quando il supercomputer [[Supercomputer/Earth Simulator|Earth Simulator]] non lo superò. Il sistema è stato costruito come terza fase del Accelerated Strategic Computing Initiative (ASCI) avviato dall'United States Department of Energy e dal National Nuclear Security Administration per costruire un simulatorie in grado di rimpiazzare i test nucleari proibiti dalla moratoria firmata dal presidente statunitense George H. W. Bush nel 1992 ed ampliata da Bill Clinton nel 1993. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/ASCI Red 5821 30415 2006-09-03T10:16:28Z Hellisp 374 ASCI Red o ASCI Option Red, è un supercomputer installato ai Sandia National Laboratories a Albuquerque New Mexico. Il progetto nasce da una collaborazione tra Intel e i laboratori Sandia, una parte del progetto governativo statunitense Accelerated Strategic Computing Initiative (ASCI). Il sistema è stato costruito come fase uno dell'Accelerated Strategic Computing Initiative (ASCI) del United States Department of Energy e del National Nuclear Security Administration per sviluppare un simulatore in grado di rimpiazzare i test nucleari sotterranei che una moratoria firmata dal presidente statunitense George H. W. Bush nel 1992 e estesa da Bill Clinton nel 1993. ASCI Red ha iniziato ad operare nel 1997. É formato da una rete a maglia (38 X 32 X 2) MIMD ''massively-parallel processing'' consistente in 4.510 nodi di calcolo, 1212 Gigabyte di memoria distribuita e 12.5 Gigabyte di memoria su disco. Inizialmente la macchina utilizzava processori Pentium Pro alla frequenza di 200 Mhz ma in seguito venne aggiornata con l'utilizzo di processori Pentium II Overdrive. Attualmente il sistema è formato da un totale di 9298 Pentium II Overdrive a 333 Mhz. Il sistema è composto da 104 armadi che occupano una superficie di 230 metri quadrati. Il sistema è stato progettato prevedendo l'utilizzo di componenti non dedicati e prevedendo un'architettura molto scalabile. Il primo ASCI Red è stato il primo supercomputer del pianeta a superare la 1 Teraflops secondo il test Linpack (1996) e quindi è diventato il più potente computer del pianeta secondo la TOP500. Dopo l'aggiornamento ai Pentium II Overdrive il sistema raggiunto la potenza di calcolo di 2 Teraflops. Il sistema venne superato nel 2000 dal [[Supercomputer/ASCI White|ASCI White]] prodotto da IBM. Differenti parti del sistema utilizzano differenti sistemi operativi. Per la programmazione viene utilizzata una normale macchina uni] con una versione distribuita del sistema operativo Unix creata da Intel, il Paragon XP/S Supercomputer. La gestione dei nodi di calcolo viene affidata a una versione molto leggera del sistema operativo ''Cougar'' un derivato del sistema operativo SUBMON per sistemi Paragon. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/Connection Machine 5822 30416 2006-09-03T10:16:35Z Hellisp 374 [[Image:Thinking_machines_cm2.jpg|thumb|300px|Thinking Machines CM-2 esposto al Computing Museum in San Jose. Un pannello è stato parzialmente rimosso per mostrare l'elettronica interna]] Connection Machine sono una serie di supercomputer sviluppato da Danny Hillis all'inizio degli anni 80 al Massachusetts Institute of Technology in contrapposizione alla tradizionale architettura di Von Neumann. Il CM-1 inizialmente concepito al MIT era un computer massivamente parallelo basato su una topologia ad ipercubo che collegava i vari nodi. Ogni nodo era un processore molto semplice dotato di una propria memoria che eseguivano codice SIMD. Le Connection Machine inizialmente erano progettate per applicazioni di intelligenza artificiale e di calcolo simbolico, sebbene ebbero successo nelle scienze applicate che richiedevano elevate potenza di calcolo. Hillis e Sheryl Handler fondarono la Thinking Machines a Waltham nel Massachusetts (in seguito si spostarono a Cambridge Massachusetts) nel 1983 e insieme al loro team svilupparono il CM-1 e il CM-2 che in alcune configurazioni poteva arrivare ad avere fino a 65.536 processori. I singoli processori erano molto semplici, processavano un bit alla volta. Il CM-2 presentato nel 1987 aggiunse 3132 coprocessori in virgola mobile Weitek. Ogni coprocessore è condiviso da 32 processori. Due varianti del CM-2 vennero prodotte, il piccolo CM-2a con 4096 o 8192 processori e il veloce CM-200. [[Image:Frostburg.jpg|thumbnail|200px|right|Il pannello luminoso del FROSTBURG, il CM-5, esposto al National Cryptologic Museum. Il pannello viene utilizzato per sorvegliare il funzionamento dei singoli nodi e per la diagnostica]] Data la loro iniziale designazione al campo simbolico e all'intelligenza artificiale i processori a singolo bit del CM-1 e il CM-2 sono stati influenzati da linguaggio di programmazione lisp e in particolare da una variante del Common Lisp *Lisp (pronunciato ''Star-Lisp'') il primo linguaggio di programmazione implementato nel CM-1. Molti programmi per CM-1/2 sono scritti in *Lisp. Con l'arrivo nel 1991 del CM-5 la Thinking Machines abbandono l'architettura a ipercubo del CM-2 per una nuova architettura MIMD basata su una rete Fat tre che gestisce una serie di processori RISC SPARC. L'ultimo CM-5E rimpiazzo i processori SPARC con i veloci SuperSPARC e nella configurazione a 1024 processori divenne il più potente supercomputer del pianeta nel 1993, posizione che mantenne per pochi mesi prima che il Numerical Wind Tunnel della Fujitsu non lo superasse. L'elenco completo delle macchine Connection Machine in ordine cronologico è :CM-1, CM-2, CM-200, CM-5 e CM-5E. Le macchine Connection Machines sono famose per il loro design ''coreografico''. Il CM-2 era un Cubo grigio con diversi LED rossi sulla superficie. Il CM-5 come visibile a lato è una torre con un ampio pannello pieno di diodi LED. Durante il funzionamento i LED continuano a lampeggiare per indicare il funzionamento dei nodi e infatti la macchina è stata utilizzata dal film Jurassic Park nella sala di controllo dell'isola. La tesi originale di Danny Hillis da cui sono nate le macchine Connection Machine si intitolava: ''The Connection Machine (MIT Press Series in Artificial Intelligence)'' (ISBN 0262081571) . Il libro è in stampa dal 2005 e descrive in modo accurato la filosofia della macchina, il software e la sua architettura inclusi i collegamenti tra le CPU, le memorie e la loro programmazione in lisp. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/ETA10 5823 30417 2006-09-03T10:17:26Z Hellisp 374 L'ETA10 era una linea di supercomputer sviluppati dalla ETA System (una divisione della Control Data Corporation) negli anni 80. La linea di supercomputer utilizzava lo stesso set di istruzioni del [[Supercomputer/CDC Cyber|CDC Cyber 205]]. == Storia == Dopo la divisione dalla CDC nel settembre del 1983 ETA si concentrò sullo sviluppo di computer con un ciclo di clock inferiore ai 10 nanosecondi. Questo obiettivo spinse ETA a sviluppare molte innovazioni. Tra queste ETA sviluppo sistemi di raffreddamento a liquido e utilizzo circuiti CMOS per i microprocessori. L'ETA10 raggiunse gli obiettivi della società infatti sviluppava 10 gigaflops e molti modelli avevano un ciclo di clock di 7 nanosecondi, un ciclo molto ridotto per gli standard della metà degli anni 80. Nel 1989 l'ETA10-G/8 divenne il più potente computer del pianeta. Fu superato l'anno successivo dal NEC SX-3/44R. Si presuppone che in seguito la società si fosse concentrata sul successore dell'ETA10 e cioè l'ETA30 in sistema in grado di sviluppare 30 gigaflops. ETA venne reincorporata nella CDC e cessò di esistere come società il 17 aprile 1989. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/Cray-2 5824 33355 2006-09-20T05:50:02Z The Doc 254 tolta immagine tolta da commons [[Image:Cray 2 Arts et Metiers dsc03940.jpg|thumb|Il Cray-2. Dentro il cilindro si trovano le CPU e il liquido di raffreddamento. A lato gli hard disk]] [[Image:EPFL CRAY-II 1.jpg|thumb|Dettaglio del lato superiore del Cray-2]] [[Image:EPFL CRAY-II 2.jpg|thumb|All'interno del Cray-2]] Il Cray-2 è un supercomputer vettoriale sviluppato dalla Cray Research nel 1985. Quando venne presentato era la macchina più veloce del pianeta e rimpiazzava il precedente [[Supercomputer/Cray X-MP|Cray X-MP]]. Il computer venne superato dall'[[Supercomputer/ETA10|ETA10-G]] nel 1990. Dopo la presentazione del fortunato [[Supercomputer/Cray-1|Cray-1]] Seymour Cray iniziò immediatamente a sviluppare il suo successore. Nel 1979 Cray decise di abbandonare il suo precedente lavoro alla CDC dato lo scarso supporto che questa forniva al suo lavoro. Cray fondò con altri componenti della sua squadra la Cray Research. Inizialmente i laboratori erano posizionati a Chippewa Falls, vicino agli uffici della CDC ma in seguito si spostarono nel nuovo quartiere generale a Boulder. Nei nuovi laboratori iniziarono lo sviluppo della generazione successiva di macchine. I laboratori vennero chiusi una decida di anni dopo quando venne inaugura la nuova sede a Colorado Springs. Cray per incrementare la velocità della macchina lavoro su più soluzioni in contemporanea. Più unità funzionali nello stesso sistema per ottenere un elevato parallelismo, contenitori di ridotte dimensioni per ridurre le latenze di collegamento e componenti veloci per innalzare la velocità di clock. Un esempio classico è il CDC 8600 che include quattro macchine tipo [[Supercomputer/CDC 7600|CDC 7600]] in una sola macchina cilindrica di 1 x 1 metro funzionante a 125 Megaherz (8 nanosecondi). Sfortunatamente una simile densità e un ciclo di clock così elevato porta anche degli inconvenienti. Un singolo malfunzionamento comprometteva l'intera macchina Una soluzione di questo problema era l'integrazione dei singoli circuiti in circuiti integrati. Ogni circuito integrato contiene una serie di moduli predisegnati che vengono opportunamente programmati per funzionare. Questo permette una produzione in serie che abbassa i costi e ne innalza l'affidabilità infatti i chip vengono testati singolarmente prima della vendita. L'8600 era progettato con l'utilizzo di tecnologia basata su MOSFET, una tecnologia semplice ma che non forniva la velocità richiesta da Cray. Innovazioni avvenute nella seconda metà degli anni 70 permisero a Cray di utilizzare una nuova tecnologia costruttiva dei circuiti integrati che innalzò la velocità fino a 80 Megaherz (12.5 nanosecondo) del Cray-1. Infatti il Cray-1 era molto più veloce del 8600 dato che integrava molta più logica funzionante a frequenza maggiore. Sebbene lo sviluppo tecnologico continuava a incrementare integrazione dei chip la loro dimensione fisica era invece limitata da problemi di natura meccanica. Comunque i rapidi incrementi dell'elettronica consentì un rapido incremento della complessistà dei microprocessori. Questi miglioramenti tecnologici furono molto apprezzati da Cray dato che questo puntava a migliorare di 10 volte le prestazioni della machina rispetto al precedente Cray-1. Nel Cray-2 quindi si decise di seguire un approccio simile al CDC 8600 infatti la macchina fu progettata con una velocità doppia del precedente e con un elevato numero di unità elementari. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/Cray X-MP 5825 30419 2006-09-03T10:18:00Z Hellisp 374 [[Image:EPFL CRAY-I 1.jpg|thumb|CRAY-XMP48 all'École Polytechnique Fédérale de Lausanne in Svizzera]] Il Cray X-MP era un supercomputer sviluppato, costruito e venduto dalla Cray Research. Questa fu la prima macchina della società a essere basata sui processori vettoriali e è la quarta generazione di supercomputer. Fu presentata nel 1982 ed era il successore del [[Supercomputer/Cray-1|Cray-1]] (1976), fu il più veloce supercomputer del pianeta nel 1983 ma nel 1984 venne superato dal supercomputer M-13. Il principale sviluppatore fu Steve Chen. ==Descrizione== La macchina venne sviluppato con una configurazione a ferro di cavallo nella parte inferiore. I processori funzionavano a 10 nanosecondi (il precedente Cray-1A eseguiva un ciclo in 12.5 nanosecondi) sviluppando una velocità teorica di 200 megaflops per processore o di 800 megaflops per quattro processori installati su una macchina. I processori supportavano la matematica parallela, le pipeline e la memoria condivisa tra le varie pipeline del processore. Inizialmente il sistema era fornito con il sistema operativo proprietario Cray Operation System (COS) e con UniCOS (un derivato del System V). Dal 1984 l'UniCOS divenne il primo sistema operativo della macchina. ==Configurazioni== [[Image:EPFL CRAY-I 2.jpg|thumb|Pannello di controllo del CRAY-XMP48]] [[Image:EPFL CRAY-I 3.jpg|thumb|Scheda madre del CRAY-XMP48]] [[Image:EPFL CRAY-I 4.jpg|thumb|Sistema di raffreddamento CRAY-XMP48]] Il X-MP era venduto con uno, due o quattro processori e da uno a sedici megaword (da 8 128 Megabyte) di memoria di sistema RAM. Inizialmente il sistema era in grado di indirizzare fino a 16 megaword per via dell'indirizzamento a 24 bit ma in seguito il XMP/EA estese l'indirizzamento fino a 2 gigaword teorici. In pratica il massimo realizzato fu un computer con 64 megaword. Il XMP/EA aveva un clock di 8.5 nanosecondi e un picco teorico di 942 megaflops. Nel 1982 X-MP/48 veniva venduto a 15 milioni di dollari più il costo degli hard disk. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/CDC Cyber 5826 30420 2006-09-03T10:18:25Z Hellisp 374 I supercomputer della famiglia Cyber sono dei mainframe sviluppati dalla Control Data Corporation durante gli anni 70 e gli anni 80. La linea Cyber include modelli molto diversi di calcolatori. La serie 170 fu basata sui [[Supercomputer/CDC 6600|CDC 6600]] e [[Supercomputer/CDC 7600|CDC 7600]], la linea 180 fu sviluppata in Canada, la linea 200 fu basata sul [[Supercomputer/CDC STAR-100|CDC STAR-100]] e la linea CYBERPLUS o Advanced Flexible Processor (AFP). Questi sistemi furono sviluppati per svolgere le usuali operazioni di di un supercomputer sebbene diversi modelli inclusero dei [processori vettoriali per incrementare le prestazioni delle macchine in alcuni compiti specifici. Tra il 1981 e il 1983 il CDC Cyber 205 fu il più potente supercomputer del pianeta fino all'introduzione del [[Supercomputer/Cray X-MP|Cray X-MP/4]]. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/Cray-1 5827 30422 2006-09-03T10:19:21Z Hellisp 374 [[Image:Cray-1-p1010221.jpg|thumb|right|250px|Il Cray-1]] [[Image:Cray-1-p1010225.jpg|thumb|250px|right|Particolare della torre]] [[Image:Cray-1-p1010226.jpg|thumb|right|250px|Particolare del sistema di raffreddamento]] Il '''Cray-1''' è un supercomputer sviluppato da un team di progettisti guidati da Seymour Cray per la Cray Research. Il primo Cray-1 venne installato ai Los Alamos National Laboratory nel 1976, e divenne famoso come uno dei più famosi e meglio riusciti supercomputer della storia. Fu il più potente supercomputer del pianeta tra il 1976 e il 1981 quando venne presentato il [[Supercomputer/CDC Cyber|CDC Cyber 205]]. ==Storia== All'inizio degli anni 70 Cray stava lavorando per la Control Data Corporation a una nuova macchina chiamata CDC 8600, il successore logico del [[Supercomputer/CDC 6600|CDC 6600]] e [[Supercomputer/CDC 7600|CDC 7600]]. L'8600 era fondamentalmente quattro 7600 inseriti in una singola scatola con una modalità speciale di funzionamento che gli consentiva di lavorare all'unisono con una modalità tipo SIMD. Jim Thornton, inizialmente collega di Cray durante il progetto aveva lanciato un progetto più radicale, il [[Supercomputer/CDC STAR-100|CDC STAR-100]]. A differenza dell'approccio a forza bruta dell'8600 lo STAR seguiva una strada differente. Il processore principale dello STAR era meno potente di quello del 7600 ma lo STAR era dotato di hardware aggiuntivo che velocizzava alcune operazioni molto comuni nei supercomputer. Nel 1972 l'8600 era giunto alla fine. La macchina era incredibilmente complessa e era diventata ingestibile. Bastava che un singolo componente si rompesse per bloccare la macchina. Cray andò a parlare con William Norris, il Control Data e CEO della società, affermando che era necessaria una riprogettazione completa. In quel periodo la società stava subendo una crisi finanziaria e lo stesso STAR era stato un insuccesso. Norris quindi non aveva i soldi per finanziare una riprogettazione della macchina. Cray abbandono la società e ne fondò una nuova con sede a poche centinaia di metri dalla CDC che lui e altri ex dipendenti della CDC avevano acquistato a Chippewa Falls WI. Il gruppo iniziò a cercare un'idea; inizialmente l'idea di realizzare un supercomputer sembrava impossibile, poiché se anche la CDC non aveva avuto abbastanza soldi per realizzare il progetto come avrebbe potuto fare una piccola compagnia appena nata e praticamente senza fondi. Ma il CTO della società fece degli incontri con alcuni agenti di Wall Street e trovò investitori disposti a finanziare la realizzazione di un nuovo supercomputer. Quindi alla società di Cray mancava oramai solo un nuovo progetto. Nel 1975 il Cray-1 venne annunciato. L'eccitazione dovuta alla nuova macchina creò una guerra tra i centri LLNL e Los Alamos su chi dovesse essere il primo cliente. Los Alamos vinse il primo esemplare e nel 1976 venne installato il Cray-1 con matricola 001 per un periodo di prova di alcuni mesi. Il National Center for Atmospheric Research (NCAR) divenne cliente ufficiale della Cray Researc nel luglio del 1977 pagando 8.86 milioni di dollari (7.9 milioni di dollari e 1 milione di dollari per i dischi). La macchina del NCAR venne dismessa nel gennaio del 1989. La compagnia si aspettava di vendere una dozzina di macchine ma in realtà vendette più di ottanta macchine a un prezzo compreso tra i 5 milioni e gli 8 milioni di dollari. Le sue macchine resero Cray una celebrità nel suo ambiente e la sua compagnia un successo fino all'inizio degli anni 90 quando il mercato dei supercomputer si sgonfiò. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/ILLIAC IV 5828 30423 2006-09-03T10:21:52Z Hellisp 374 L'ILLIAC IV è uno dei più famosi e malfamati supercomputer della storia. Fu l'ultimo di una serie di computer di ricerca dell'University of Illinois. Il progetto dell'ILLIAC IV è un progetto basato su un parallelismo massivo con 256 processori sviluppato per trattare grandi quantità di dati, un'idea che è alla base dei processori vettoriali. La macchina fu alla fine presentata nel 1976 dopo una decade di sviluppo ed era molto in ritardo, molto costosa e con prestazioni molto inferiori a macchine come il [[Supercomputer/Cray-1|Cray-1]]. Verso i primi anni 60 lo sviluppo dei computer si indirizzava verso una diminuzione della complessità in modo da renderli più veloci potendo implementare direttamente in hardware le istruzioni. Infatti aggiungere funzioni poteva rendere il computer più lento dato che il clock della macchina dipende dalla velocità delle operazioni e il clock massimo è fissato dall'istruzione più lenta della macchina. Lo stato dell'arte del disegno dell'hardware di allora prevedeva il progetto dei singoli transistor che realizzavano le funzioni logiche della cpu. L'aggiunta di funzioni logiche aumenta il numero di transistor e quindi rallenta il sistema. Per raggiungere la massima velocità i progettisti di cpu dovevano cercare un compromesso ottimo. Molte soluzioni vennero esplorate alla fine degli anni 60. Una di queste era l'utilizzo di un a struttura chiamata pipeline. Normalmente una cpu preleva un'istruzione, la decodifica l'esegue e salva il risultato. Tutte queste operazioni vengono eseguite da un'unità polifunzionale che può eseguire una singola istruzione alla volta. In una struttura a pipeline esistono diverse unità specializzate che eseguono questi compiti in modo parallelo, come in una catena di montaggio. La struttura a pipeline fu una delle maggiori innovazioni di Seymour Cray che rese il [[Supercomputer/CDC 6600|CDC 6600]] fino a dieci volte più veloce dei suoi concorrenti. Un'altra soluzione al problema era il calcolo parallelo. Progettare computer con un certo numero di cpu generiche. Un computer progettato in questo modo fornisce buone prestazioni solo quando il problema da affrontare può essere agevolmente suddiviso in un sottoinsieme di problemi più piccoli che ogni cpu affronta in modo indipendente. Non tutti i problemi possono essere parallelizzati difatti questo è tuttora un grande problema per l'informatica. L'uso di cpu generiche può essere molto costoso ma in un disegno massivamente parallelo si può utilizzare anche delle cpu più semplici. La Westinghouse Electric Corporation esplorò questa soluzione con il progetto ''Solomon''. Loro notarono che i computer erano utilizzati principalmente per eseguire calcolo matematici per gli ingegneri e gli scienziati. Loro svilupparono una cpu che si sarebbe occupata di controllare diverse unità di calcolo (che oggi chiamiamo ALU) che si occuperanno di svolgere i calcoli in parallelo. Ogni unità di calcolo eseguiva lo stesso programma ma con dati diversi un concetto conosciuto come SIMD. Con un contratto dell'US Air Force RADC researc arm svilupparono un prototipo di scheda madre nel 1964 ma il contratto con il RADC termino e Westinghouse decise di non continuare il progetto. Uno dei principali sviluppatori del progetto Solomon Daniel Slotnick si trasferi all'University of Illinois e convinse l'università a continuare la ricerca. Nel 1964 l'università firmò un contratto con il DARPA per finanziare il progetto che in seguito sarebbe diventato l'ILLIAC IV seguendo la linea di ricerca già iniziata da altri progetti. Burroughs era un collaboratore primario e doveva fornire gli hard disk ad alta velocità altre a provvedere allo sviluppo del Burroughs B6500 un computer utilizzato per gestirli. Texas Instruments aveva un contratto per la realizzazione di diversi circuiti integrati Emitter coupled logic (ECL). ILLIAC è stata la prima macchina a utilizzare gli ECL. Lo sviluppo venne avviato nel 1965 e il primo progetto fu terminato nel 1966. Il progetto puntava ad ottenere un computer in grado di processare un miliardo di istruzioni per secondo (un Gigaflops). Per realizzare questo si era previsto di utilizzare 256 unità elementari di calcolo a 13 Mhz gestite da quattro CPU. L'ILLIAC era progettato con un'architettura a 64 bit, ogni unità elementare aveva una memoria di 2048 parole per memorizzare i risultati. Le CPU erano in grado di accedere a tutta la memoria della macchina a differenza delle unità di calcolo, infatti queste per questioni di semplicità potevano accedere solo alla loro zona di memoria. Ogni unità di calcolo era dotata di 6 registri per uso generico e poteva spostare i dati dai registri verso un registro di una delle otto unità di calcolo circostanti. Inizialmente si pensava di alloggiare tutte le 256 unità di calcolo in un solo computer ma in breve si comprese che il progetto andava modificato e semplificato. Si decise di dividere le unità in blocchi da 64 da alloggiare in armadi separati. Visti i ritardi di progetto e costruzione ci si rese conto che realisticamente si poteva realizzare un solo armadio e quindi le prestazioni iniziali da 1 Gigaflops venivano ridotte a 200 Megaflops. Il lavoro all'univerità si concentro primariamente sulla realizzazione di trasferimento efficiente di dati verso le unità di calcolo. I problemi di questa tipologia di computer è che se non eseguono software parallelo non sono più veloci di altri sistemi di calcolo. Per permettere l'esecuzione di codice parallelo furono sviluppati molti linguaggi di programmazione come l'IVTRAN e il TRANQUIL, delle versioni parallele del Fortran e il Glypnir una conversione parallela dell'Algol. Normalmente questi linguaggi fornivano un supporto diretto degli array di dati da processare in modo da fruttare le unità di calcolo parallele. Mentre il computer era sotto sviluppo alla fine degli anni 60 si svolsero diverse proteste all'università dato che il progetto era realizzato con sovvenzioni militari e molti ritenevano che l'università fosse in combutta con il ministero della difesa. Le proteste raggiunsero l'apice il 9 maggio 1970 il giorno delle ''Illazioni''. Dopo l'[http://www.leemark.com/featuredcontent/sterling/sterling.html attentato del 24 agosto] all'edificio di matematica dell'University of Wisconsin l'Università decise di abbandonare il progetto e il progetto passo in mano alla NASA che per via del Progetto Apollo aveva un'enorme disponibilità economica e era interessata ad ogni sviluppo tecnologo che potesse essere utilizzato in ambito spaziale. La NASA creò la Advanced Computing division, e la macchina venne spostata a Moffett Field California, casa dell'Ames Research Center. Lo spostamento rallentò lo sviluppo della macchina infatti questa fu completata solo nel 1972. Dagli iniziali 8 milioni di dollari del progetto del 1966 il costo finale fu di 31 milioni di dollari e le prestazioni si erano ridotte dagli iniziali 1 Gigabyte a 100 Megaflops o 150 Megaflops di picco. Nonostante i problemi la macchina se doveva trattare problemi parallelizzabili era dalle 2 alle 6 volte più veloce di un CDC 7600. Per la NASA quella era una macchina perfetta dato che i problemi di fluidodinamica computazionale sono molto parallelizzabili. Sebbene l'ILLIAC fu terminato nel 1972 la macchina non era affidabile. Continuava ad aver problemi di affidabilità che gli ingegneri tentarono di risolvere fino a quando nel 1974 fu in grado di eseguire il primo programma completo e divenne operativa. Non stante la macchina fosse dichiarata operativa funzionava solo dal lunedì al venerdì e era in grado di richiedere fino a 40 ore di manutenzione alla settimana. La prima applicazione completa fu pronta per il 1976, lo stesso anno che venne presentato il Cray-1 un supercomputer con le stesse prestazioni. La macchina fu quindi il più potente computer del pianeta anche se solo per pochi mesi dato che il Cray-1 era in grado di fornire l'80% di prestazioni in più a costi inferiori e con affidabilità maggiore. Tuttavia la macchina venne utilizzata negli anni seguenti e anzi a Ames svilupparono la loro versione di Fortran. Infine nel 1982 la macchina venne dismessa e l'advanced computing division venne disciolto. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/CDC STAR-100 5829 30424 2006-09-03T10:22:08Z Hellisp 374 Lo STAR-100 era un supercomputer prodotto dalla Control Data Corporation e fu la prima macchina a utilizzare [[Supercomputer/Processore vettoriale|processori vettoriali]] per migliorare le prestazioni nel calcolo matematico. Purtroppo alcune caratteristiche della macchina influirono negativamente sulle prestazioni della macchina e infatti le prestazioni reali della macchina furono molto inferiori rispetto a quanto preventivato. Le prime installazioni commerciali furono effettuate nel 1974, la CDC fu spinto a immettere la macchina per mantenere la sua supremazia nel settore dei supercomputer anche perché dopo due anni sarebbe stato presentato il [[Supercomputer/Cray-1|Cray-1]]. Lo STAR era la prima macchina CDC ad architettura a 64 bit. La sua architettura non era simile al [[Supercomputer/CDC 6600|CDC 6600]] o al [[Supercomputer/CDC 7600|CDC 7600]]. Era una macchina con una CPU tipo-RISC con il supporto di diversi processori secondari che si occupino di effettuare compiti secondari gravando il processori da questi compiti e consentendogli di effettuare unicamente operazioni aritmetiche. Nella STAR sia la CPU che i processori periferici erano deliberatamente semplificati per abbattere il costo e la complessità della macchina. Nuove e complesse istruzioni furono rese disponibili attraverso l'APL_programming_language e lo stesso linguaggio permetteva l'elaborazione e gestione di ampi vettori di dati. La memoria fisica aveva parole di 512 bit chiamate SWORD (Superword) e era divisa in 32 banchi indipendenti. La CPU fu progettata per utilizzare le istruzioni supplementari e l'hardware aggiuntivo della macchina per ridurre al minimo i tempi di accesso alla memoria. Per esempio un programma che somma 400 numeri può essere composto da una singola istruzione e dal vettore composto dai quattrocento dati (che possono essere al massimo 65.535). La cpu decodificherà la singola istruzione e poi inizierà ad accedere alla memoria per effettuare le quattrocento somme senza dover più decodificare altre istruzioni. Come nel caso di sistema a pipeline le prestazioni del sistema migliorano se la cpu conosce in anticipo le istruzioni da eseguire e se queste istruzioni sono tra loro condizionate. Per rendere le prestazioni dello STAR migliori del CDC 7600 le pipeline dello STAR furono rese più profonde. Mentre il 7600 manteneva fino a 8 istruzioni contemporaneamente lo STAR era in grado di mantenere fino a 25 istruzioni in modo da poter utilizzare tutte le unità di calcolo. Per poter ottenere elevate prestazioni le pipeline vettoriali dovevano essere costantemente piene altrimenti le pipeline rallentavano il sistema invece di velocizzarlo. Per lo STAR il punto di guadagno era di circa 50 dati altrimenti l'utilizzo delle pipeline vettoriali non era conveniente dal punto di vista delle prestazioni. Quando nel 1974 la macchina fu presentata era chiaro che le prestazioni reali della macchina non erano quelle che la maggior parte delle persone si aspettava. Realizzare programmi vettoriali era difficile dato che spesso i dati da elaborare e le stesse istruzioni dipendevano dai risultati delle operazioni precedenti e quindi non potevano essere efficacemente vettorializzati. Le prestazioni dichiarate potevano essere ottenute solo in rari casi. Inoltre le prestazioni delle operazioni non vettoriali erano state sacrificate per velocizzare lo operazioni vettoriali e quindi quando i programmi non utilizzavano queste istruzioni le prestazioni decadevano drammaticamente. Lo STAR-100 fu una delusione per molte persone a lo stesso capo progetto Jim Thornton abbandono la CDC per andare alla Network System Corporation. Una versione successiva e migliorata venne in seguito rilasciata come [[Supercomputer/CDC Cyber|CDC Cyber 203]] e in seguito venne ulteriormente migliorato come CDC Cyber 205, ma in quel periodo già esisteva il Cray-1 una macchina ad alte prestazioni notevolmente migliore del CDC Cyber. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/CDC 7600 5830 30425 2006-09-03T10:22:23Z Hellisp 374 Il CDC 7600 era un supercomputer sviluppato dal Seymour Cray come successore della [[Supercomputer/CDC 6600|CDC 6600]] e prodotto dalla Control Data Corporation. Il sistema permise alla CDC di rafforzare la propria dominazione nel settore dei supercomputer per buona parte degli anni 70. Era circa 10 volte più rapido del precedente CDC 6600 e era in grado di sviluppare fino a 36 Megaflops con codice compilato appositamente per la macchina. Sebbene il 7600 condividesse con il 6600 molte caratteristiche come la dimensione delle istruzioni da 60 bit per parola il codice non era compatibile con il CDC 6600. In aggiunta il codice sorgente assembler COMPASS non era compatibile, alcune istruzioni del 7600 non erano presenti sul CDC 6600 e vice-versa. Tra il 1969 e il 1974 fu il più potente supercomputer del pianeta fino a quando fu superato dal [[Supercomputer/CDC STAR-100|CDC STAR-100]] sempre prodotto dalla Control Data Corporation. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/CDC 6600 5831 30426 2006-09-03T10:22:33Z Hellisp 374 Il CDC 6600 fu il primo supercomputer costruito dalla Control Data Corporation nel 1963. In generale viene considerato il primo supercomputer con un ampio successo commerciale. Divenne il più veloce supercomputer della sua era essendo tre volte più rapido del precedente [[Supercomputer/IBM 7030|IBM 7030]]. Rimase il più potente computer del pianeta tra il 1964 e il 1969 quando venne sorpassato dal successore [[Supercomputer/CDC 7600|CDC 7600]]. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/IBM 7030 5832 30427 2006-09-03T10:22:41Z Hellisp 374 L'IBM 7030, conosciuto anche come ''Stretch'', fu il primo supercomputer prodotto da IBM. Il primo 7030 venne installato a Los Alamos nel 1961. Inizialmente venduto a 13.5 milioni di dollari statunitensi in seguito il prezzo venne ridotto a 7.78 milioni di dollari per via delle prestazioni non all'altezza delle aspettative e il prezzo con i clienti che avevano già acquistato la macchina fu rinegoziato. Nonostante il 7030 fosse molto più lento di quanto ci si aspettasse comunque il supercomputer fu la più veloce macchina del pianeta tra il 1961 e il 1964 quando venne superato dal [[Supercomputer/CDC 6600|CDC 6600]]. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/LARC 5833 30428 2006-09-03T10:22:56Z Hellisp 374 L'UNIVAC LARC (Livermore Advanced Research Computer) fu il primo tentativo del Remington Rand di costruire un supercomputer. Fu progettato per il multiprocesso con 2 CPU (chiamati ''Computer'') e un processore dedicato all'input/output (chiamato ''processor''). Solo due LARC sono stati costruiti. #Il primo fu costruito per Lawrence Livermore National Laboratory nel giugno 1960. #Il secondo fu costruito per il Navy's David Taylor Model Basin. Il NARC è un computer con un'architettura con parole di 48 bit. Il sistema utilizzava una notazione bi-quinaria a codifica decimale con 4 bit per cifra con parole di 11 cifre (negative e positive). Il set id istruzione era di 48 bit, ogni cifra della macchina è dotata di un bit di parità per la verifica degli errori. In sostanza ogni parola occupava 60 bit (48 per i dati e 12 per la parità). La configurazione base prevede 26 registri generici che potevano essere espansi fino a 99. Il sistema accedeva ai registri in un microsecondo. La configurazione base era dotata di un solo ''computer'' che poteva essere espanso con un secondo ''computer''. Il ''processor'' era una CPU indipendente (con un diverso set di istruzioni rispetto ai ''computer'') che provvedeva a gestire 12 o 24 unita a tamburo magnetico, tra quattro e quaranta unità a nastro UNISERVO II, due registratori elettronici, una stampante ad alta velocità e un lettore di carte ad alta velocità. Il nucleo di memoria del LARC era formato da 2.500 parole per banco e alloggiava quattro banche per ogni armadio di memoria. La configurazione base era composta da 8 banche (due armadi), 20.000 parole. La memoria poteva essere espansa fino a un massimo di 39 banchi (10 armadi con un banco libero) 97.500 parole al massimo. Il sistema implementava un bit di parità per ogni cifra con parole formate in totale da 60 bit. la memoria aveva un tempo di accesso di 8 microsecondi e un tempo di ciclo di 4 microsecondi. Ogni banco operava in modo indipendente degli altri e impiegava 4 microsecondi ad accedere a un dato se non era occupato. Utilizzando un accesso sequenziale ai banchi di memoria si poteva ottenere un tempo di acceso di 4 microsecondi (per esempio ponendo i dati in un banco e le istruzioni in un latro banco). Il data transfer bus collegava i due ''computer'' e il ''processor'' alla memoria tramite una connessione con multiplexer per massimizzare il trasferimento. Ogni quattro microsecondi il bus era diviso in otto slot da 500 nanosecondi: #''Processor'' - istruzioni e dati #''Computer'' 1 - istruzioni #''Computer'' 2 - dati #I/O DMA ''Synchronizer'' - dati #Non usato #''Computer'' 2 - istruzioni #''Computer'' 1 - dati #I/O DMA ''Synchronizer'' - dati Il nucleo della memoria utilizzava un sistema di gestione a priorità per impedire un accesso simultaneo allo stesso banco di memoria da parte dei due ''computer'' o da parete di un ''computer'' e del ''processor'' per impedire conflitti o deadlock. I banchi di memoria sono non disponibili per 4 microsecondi dopo un accesso a una cella di memoria del banco. Se un'altra sezione del banco deve essere letta o scritta questa rimane bloccata fino a quando l'operazione non può essere svolta. Per prevenire deadlock e timeout dell'I/O il sistema era dotato di priorità come indicato: #I/O DMA ''Synchronizer'' - alta priorità #''Processor'' media priorità #''Computer''s - bassa priorità Quando un'accesso ad alta priorità è in esecuzione il nucleo di memoria è bloccato per 4 micorsecondi, nel secondo ciclo le operazioni a bassa priorità sono comunque non eseguite se esistono operazioni a priorità elevate. I cicli a bassa densità sono eseguiti solo se non vi sono cicli ad alta priorità. Il LARC venne sviluppato con una tecnologia basata su transistor già obsoleta quando la prima macchina venne presentata. Comunque il LARC era un computer molto veloce per i tempi. Eseguiva addizioni in 4 microsecondi, moltiplicazioni in 8 microsecondi e divisioni in 28 microsecondi. Fu il più veloce supercomputer del pianeta tra il 1960 e il 1961 fino a quando IBM presentò l'[[Supercomputer/IBM 7030|IBM 7030]]. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/SAGE 5834 30429 2006-09-03T10:23:33Z Hellisp 374 [[Image:SAGE control room.png|thumb|right|SAGE Sector Control Room. Lo schermo mostra la mappa degli Stati Uniti nel settore nord contrale.Le immagini sono fornite su concessione MITRE]] SAGE, è l'acronimo di Semi Automatic Ground Environment è un sistema automatico di rilevamento, inseguimento e intercettazione di aerei nemici del North American Aerospace Defense Command utilizzato tra gli anni 50 e gli anni 80. Nel momento che il sistema fu completamente operativo la minaccia degli aerei sovietici era oramai totalmente sostituita dalla minaccia dei missili internazionali sovietici. Tuttavia il SAGE fu un sistema molto innovativo, era un sistema online basato su computer, gestito in tempo reale che comunicava tramite modem. Usualmente il sistema viene considerato uno dei più avanzati e estesi sistemi informatici mai sviluppati. Il lavoro di IBM per il progetto SAGE (il progetto e la realizzazione dei computer AN/FSQ-7, le valvole termoioniche i nuclei di ferrite delle memorie alla base del computer Whirlwind II) fu un importante fattore di successo della società e sicuramente rafforzo il ruolo di leader di IBM nel settore dell'informatica. I computer del SAGE rappresentarono i più veloci sistemi di calcolo del pianeta tra il 1958 e il 1960 quando venne presentato il [[Supercomputer/LARC|LARC]]. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/TX-0 5835 30430 2006-09-03T10:23:43Z Hellisp 374 Il TX-0 (acronimo di Transistorized eXperimental computer ZERO spesso chiamato tixo) era un supercomputer totalmente a transistor con una memoria di sistema della notevole capacità (per i tempi) di 64.000 parole di 18 bit. Il TX-0 venne attivato nel 1956 e rimase operativo per tutti gli anni 60. Tra il 1956 e il 1958 fu il più veloce supercomputer del pianeta fino a quando fu superato dal sistema [[Supercomputer/SAGE|SAGE]]. Sviluppato dai Lincoln Laboratory del Massachusetts Institute of Technology utilizzava largamente i transistor e era in effetti il primo esperimento su vasta scala di un computer basato su transistor con una tale memoria di sistema. Il sistema in effetti era una versione a transistor del computer Whirlwind, un altro progetto dei Lincoln Labs. Ma mentre il Whirlwind riempiva il paino di un edificio il TX-0 occupava una singola stanza ed era veloce. Come il Whirlwind il TX-0 era equipaggiato con uno schermo inserito in un contenitore da oscilloscopio di 12 pollici. L'uscita era uno schermo di 512 x 512 pixel in uno schermo di 7 x 7 pollici. Il TX-0 non è stato progettato per essere utilizzato come sistema a se stante. La macchina disponeva di una memoria di 64.000 parole e quindi utilizzava un indirizzamento a 16 bit ma per ridurre i costi si decise di utilizzare parole di soli 18 bit. Venivano utilizzati solo 2 bit per le istruzioni infatti la macchina disponeva solo di quattro istruzioni. Queste istruzioni consentivano di memorizzare un dato, sommare dei dati e effettuare un salto. La quarta istruzione consentiva di accedere a una seconda serie di istruzioni che potevano essere utilizzate singolarmente o collegate. Queste istruzioni addizionali richiedevano ulteriori 10 microsecondi per essere eseguite. Con il termine del TX-0 i lavori del laboratorio si concentrarono sul progetto TX-1. Tuttavia il progetto dovette affrontare molte difficoltà per via della complessità e in seguito venne riconvertito ad un progetto più modesto il TX-2 del 1958. Il nucleo della memoria per il tempo era molto grande e buona parte deriva da quello del TX-0 che fu cannibalizzato per realizzare il TX-2. In seguito il TX-0 non è stato considerato molto interessante e prestato semipermanententemente al laboratori di elettronica del MIT dal giugno del 1958 dove è diventato il centro di quello che in seguito è diventato il MIT Artificial Intelligence Lab. Trasportato al dal lincoln Labs con solo 4 K di memoria il computer non era più costretto a utilizzare 16 bit per indirizzare la memoria e in seguito si espanse il numero di istruzioni portandole da 4 a 16 e un registro indice venne aggiunto. Questo rese la programmazione della macchina molto più semplice ma consentiva l'espansione della memoria a 8 K. L'espansione della memoria consenti lo sviluppo di mote grandi innovazioni dell'informatica come il riconoscimento della voce, il riconoscimento della scrittura e vennero sviluppati molti progetti come programmi di scrittura e debugger. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/NORC 5836 30431 2006-09-03T10:23:59Z Hellisp 374 Il NORC (Naval Ordnance Research Calculator) è un supercomputer elettronico della prima generazione basato su valvole termoioniche prodotto dalla IBM per la United States Navy Bureau of Ordnance. Il sistema entrò in servizio nel dicembre del 1954 e a quei tempi era il più potente computer del pianeta. Fu superato nel 1956 dal [[Supercomputer/TX-0|TX-0]]. La macchina utilizzava delle valvole CRT o valvola di Williams per memorizzare e gestire le 3600 parole della memoria con un tempo di accesso di 8 millisecondi. Ogni parola consiste in 16 cifre decimali utilizzanti quattro bit per ogni cifra più due per la verifica degli errori. Ogni parola può memorizzare 13 cifre con due indici o una istruzione. NORC utilizza un insieme di 66 valvole in parallelo come memoria. Ogni valvola memorizza un bit dei 66 memorizzati per ognuna delle 900 parole in modo che ognuno dei quattro insiemi di 66 tubi memorizzi 900 parole. La velocità del NORC era di circa 15.000 operazioni per secondo. Una addizione richiedeva 15 microsecondi mentre una moltiplicazione richiedeva 31 microsecondi e una divisione 227 microsecondi senza contare il tempo necessario per accedere alla memoria. Il sistema era capace di eseguire operazioni in doppia precisione sebbene fossero usate raramente. Il sistema principale era formato da 1982 componenti, ognuno composto da uno o più valvole e della relativa elettronica. Il sistema era composto da 62 tipi diversi di valvole sebbene metà dei ciruiti utilizzassero solo un tipo di valvole e l'80% dei circuiti utilizzassero solo 6 tipi di valvole. In totale il sistema era formato da 9.800 valvole e 10.000 diodi. Il NORC aveva otto nastri magnetici che potevano leggere e scrivere fino a 71.500 caratteri al secondo. Il sistema era dotato di due stampanti in grado di stampare 150 linee per minuto, anche se poteva essere utilizzata solo una stampante alla volta. Aveva anche un lettore di card che poteva leggere 100 card al minuto, con quattro parole in ogni card. Il computer fu presentato alla Marina statunitense il 2 dicembre 1954. Alla cerimonia di presentazione, calcolò le prime 3089 cifre di pi greco, il che era un record per quel tempo. Il calcolatore funzionò solo per 13 minuti. nel 1955 il NORC venne spostato alla Naval Proving Ground nel Dahlgren Virginia. Fu il migliore computer disponibile fino al 1958 quando vennero acquistati computer più moderni. Venne utilizzato fino al 1968. Il suo progetto influenzo l'IBM 701 e la serie IBM 700. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/ENIAC 5837 30432 2006-09-03T10:24:08Z Hellisp 374 [[Image:Eniac.jpg|thumb|300px|ENIAC]] L'ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Computer) è considerato il primo computer elettronico della storia, progettato presso l'University of Pennsylvania da J. Presper Eckert e John Mauchly e completato due anni prima dell'invenzione del transistor, nel 1946. Tra il 1946 e il 1954 fu il più potente computer del pianeta fino a quando l'IBM non presentò il [[Supercomputer/NORC|NORC]]. Come tutti i primi computer occupava una stanza di grandi dimensioni, ed era costituito da diversi componenti, una sorta di "armadietti" che contenevano circa 18.000 valvole termoioniche. Tali valvole si bruciavano frequentemente durante il funzionamento della macchina e dovevano essere costantemente sostituite da un addetto che girava con un carrello pieno di valvole e controllava periodicamente il loro funzionamento. La programmazione avveniva tramite cavi di collegamento sui pannelli, che dovevano essere ogni volta scollegati e ricollegati, ed ogni configurazione consentiva al computer di risolvere un diverso problema. L'attività dell'ENIAC era finanziata inizialmente dalla Marina degli Stati Uniti, interessata al calcolo delle traiettorie balistiche che il computer poteva effettuare in una grande varietà di situazioni diverse, trovando soluzioni numeriche di alcune equazioni differenziali (da qui deriva il nome di ''integratore numerico''). Successivamente l'ENIAC venne anche utilizzato per scopi civili, come la classificazione dei dati dei censimenti. L'ENIAC venne utilizzato anche per applicazioni scientifiche. Per esempio venne utilizzato da John von Neumann per realizzare la prima previsione del tempo al computer del pianeta. In quel particolare esperimento processò 250.000 operazioni in virgola mobile in circa 24 ore e realizzò una previsione di 24 ore dai dati di ingresso. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/Colossus 5838 30433 2006-09-03T10:24:16Z Hellisp 374 [[Image:Colossus.jpg|right|300px|thumb|Il Colossus Mark II. Il pannello di controllo a sinistra viene utilizzato per regolare i settaggi del decodificatore di Lorenz. I nastri con i dati sono a destra]] Il Colossus è stato il primo computer in grado di forzare i codici crittografici sviluppati dall'Enigma dei Tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Colossus è il primo computer prodotto dagli Inglesi, costruito in segreto per la marina militare, e uno dei primi totalmente elettronici. Infatti è il primo ad usare le valvole termoioniche (allora usate solo da amplificatori) a posto dei relè, aumentando quindi notevolmente la potenza di calcolo sfruttandone ben 1500. Colossus è stato progettato da Tommy Flowers nella Post Office Research Station a Dollis Hill. Il prototipo, Colossus Mark I, venne assembato a Bletchley Park nel febbraio del 1944. Il migliorato Colossus Mark II venne installato nel giugno del 1944, e dieci altri Colossus vennero costruiti prima della fine della guerra. Il Colossus fu sviluppato per forzare i messaggi codificati con il Lorenz SZ 40/42. La macchina comparava due flussi di dati effettuando delle comparazioni basate su operazioni boleane. Un flusso è il messaggio da decifrare mentre il secondo è un flusso generato dalla macchina che cerca di individuare la chiave di codifica effettuando delle prove e confrontando i risultati. Se una simulazione dimostra un grado di accuratezza superiore a una specificata soglia il risultato veniva stampato tramite una macchina da scrivere elettrica. Si stima che sviluppasse circa 5000 operazioni al secondo e quindi tra il 1943 e il 1946 fu il più potente computer del pianeta. Nel 1946 fu presentato l'[[Supercomputer/ENIAC|ENIAC]]. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/Atanasoff Berry Computer 5839 30434 2006-09-03T10:24:25Z Hellisp 374 l'Atanasoff-Berry Computer (spesso chiamato ABC) è stato il primo computer elettronico digitale [http://www.cs.iastate.edu/jva/books/burks/overview.shtml] [http://en.wikipedia.org/wiki/ENIAC] è uno dei maggiori passi avanti della storia dei calcolatori. Il computer è stato progettato e costruito dal Dr. John Vincent Atanasoff e Clifford E. Berry all'Iowa State University nel periodo 1937-42. L'Atanasoff-Berry Computer introdusse molte innovazioni nel campo dei calcolatori. Introdusse i numeri binari in un computer digitale (lo [[Supercomputer/Zuse Z3|Zuse Z3]] utilizzava i numeri binari ma era un calcolatore elettromeccanico) e la loro gestione, il calcolo parallelo le memorie rigenerative e una separazione tra dati e istruzioni. Per le innovazioni introdotte dall'ABC John Vincent Atanasoff ha ricevuto la National Medal of Technology dal presidente degli Stati Uniti d'America George H. W. Bush in una cerimonia alla Casa bianca il 13 novembre 1990. [[Image:ABC.GIF.gif|thumb|300px|right]] L'Atanasoff-Berry Computer fu costruito nel dipartimento di Fisica dell'Iowa State University. Il prototipo fu realizzato nel novembre del 1939. Il sistema pesava circa 320 chilogrammi e conteneva circa 1.6 chilometri di cavi, 280 valvole termoioniche, 31 thyratron e aveva una forma simile a quella da una scrivania. La macchina non era Turing completa a differenza dei suoi successori come l'[[Supercomputer/ENIAC|ENIAC]] o l'EDVAC costruito dalla Victoria University of Manchester o le macchine progettate da Alan Turing dopo la seconda guerra mondiale al National Physical Laboratory. La macchina non implementava un'architettura per memorizzare i programmi, un'architettura che rende i computer attuali così versatili. La macchina tuttavia fu la prima a implementare tre idee fondamentali che fanno parte di ogni computer moderno: #L'utilizzo dei numeri binari per rappresentare i numeri e i dati #Tutti i calcoli sono effettuati attraverso circuiti elettronici invece che con ingranaggi, parti meccaniche o interruttori elettromeccanici #L'organizzare il sistema in una parte dedita all'elaborazione e una alla memorizzazione, le due parti sono separate. In aggiunta il computer utilizzava delle memorie che andavano rigenerate, una tecnologia simile alle DRAM utilizzate tuttora. La memoria del ABC è composta da un insieme di condensatori montati in un tamburo. Ognuno dei 1600 condensatori viene fatto ruotare una volta al secondo durante il funzionamento della macchina. Le capacità sono organizzate in banchi di 32 per 50 (30 attivi e due di riserva in caso di guasti) dando alla macchina la capacità di effettuare 30 addizzioni/sottrazioni al secondo. I dati sono memorizzati come numeri in virgola fissa di 50 bit. La parte aritmetica della macchina è in grado di gestire fino a 60 numeri contemporaneamente (3000 bit). Per alcuni mesi nel 11942 fu il più veloce computer del pianeta fino a quando il Establishment Heath Robinson non lo superò. La corrente alternata a 60 Hz è il clock utilizzato dalla macchina. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/Macchina Analitica 5840 30438 2006-09-03T10:25:21Z Hellisp 374 La macchina analitica (analytical engine in lingua inglese) è un'importante passo della storia dell'informatica. La macchina analitica è stato il primo progetto di un computer meccanico sviluppato per eseguire compiti generici. Il progetto venne sviluppato dal professore di matematica Charles Babbage che cercò anche di realizzarla praticamente. La prima descrizione del progetto si ebbe nel 1837 sebbene Babbage continuò a sviluppare il progetto fino alla sua morte avvenuta nel 1871. Per motivi politici e finanziari la macchina non venne mai sviluppata, ma i moderni personal computer anno notevoli analogie con la macchina analitica pur essendo stati sviluppati quasi cento anni dopo. Alcuni storici ritengono che con le competenze tecniche dell'epoca la macchina non avrebbe potuto funzionare mentre altri storici ribattono che un supporto politico e finanziario maggiore avrebbe permesso di superare i problemi tecnici e quindi avrebbe permesso la costruzione della macchina. ==Progetto== Inizialmente Charles Babbage progetto lo sviluppo della macchina differenziale una macchina meccanica ideata per realizzare dei lunghi tabulati dei logaritmi e delle funzioni trigonometrici. Durante lo sviluppo del progetto Babbage si rese conto di poter progettare una macchina generica molto più potente e interessante dal punto di vista pratico. La macchina analitica doveva essere alimentata da un motore a vapore e doveva essere lunga più di 30 metri per 10 metri di profondità. I dati d ingresso e il programma sarebbero stati inseriti tramite schede perforate, un metodo già utilizzati per ''programmare'' i telai meccanici dell'epoca e che verrà utilizzato anche dai primi computer. I dati di uscita sarebbero stati prodotti da uno stampatore e da un arco in grado di tracciare curve. La macchina sarebbe stata in grado di perforare delle schede per memorizzare dei dati da utilizzare successivamente. La macchina utilizzava una aritmetica in base 10 a virgola fissa. la memoria interna sarebbe stata in grado i contenere 1000 numeri di 50 cifre. L'unita aritmetica sarebbe stata in grado di svolgere le quattro operazioni aritmetiche base. Il linguaggio di programmazione utilizzato dalla macchina era un linguaggio molto simile al moderno assembler. Cicli e salti condizionati erano previsti nel linguaggio rendendo il linguaggio (e quindi anche la macchina) Turing completo. Tre differenti tipi di schede perforate erano previste. Una tipologia di schede perforate erano riservate alle operazioni matematiche, un altro tipo era previsto per le costanti matematiche e il terzo tipo serviva ad caricare e salvare i dati. Nel 1842 il matematico italiano Luigi Federico Menabrea a un congresso ascolta Babbage descrive il progetto della macchina analitica. Menabrea realizza una descrizioni in francese della macchina. Il lavoro di Menabrea viene tradotto in inglese e significativamente ampliato da Ada Lovelace. Lovelace negli anni successivi realizzare molti lavori teorici per la macchina analitica e in onore del suo lavoro un moderno linguaggio di programmazione è stato chiamato Ada. ==Parziale costruzione== Nel 1878 il comitato della British Association for the Advancement of Science si pronuncio contro la costruzione della macchina analitica e questo vanifico la speranze di Babbage di poter accedere a sovvenzioni governative. Nel 1910 il figlio di Babbage, Henry P. Babbage affermo che una parte della macchina analitica era stata effettivamente costruita e era stata utilizzata per calcolare una lista (errata) di multipli del pi-greco. La parte costruita era una piccola parte del progetto completo, non era programmabile e non era dotata di unità di memorizzazione. La macchina analitica viene considerato il primo computer mai costruito anche se questa definizione viene contestata da diversi storici dato che la macchina non è mai stata realmente completata. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/Zuse Z1 5841 30437 2006-09-03T10:25:13Z Hellisp 374 [[Image:Zuse Z1.jpg|thumb|Riproduzione dello Z1]] Lo Zuse Z1 era un computer meccanico creato da Konrad Zuse nel 1937. Era un calcolatore meccanico gestito elettricamente in grado di gestire una limitata programmazione. Il programma era inserito tramite un nastro perforato. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Supercomputer/Zuse Z2 5842 30436 2006-09-03T10:25:06Z Hellisp 374 Lo Z2 era un computer meccanico con relè creato da Konrad Zuse nel 1939. Il computer era un miglioramento del precedente [[Supercomputer/Zuse Z1|Zuse Z1]] infatti utilizzava lo stesso meccanismo a memoria meccanica ma rimpiazzava la parte aritmetica e di controllo con dei relé elettrici. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Discussioni utente:Papopatata 5843 21741 2006-06-12T21:20:23Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:20, 12 giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Supercomputer/Zuse Z3 5844 30435 2006-09-03T10:24:53Z Hellisp 374 Lo Z3 è il primo calcolatore totalmente programmabile e totalmente automatico, quindi viene spesso indicato come il primo computer della storia. Il suo creatore è Konrad Zuse. Lo Z3 è composto da 2.200 relè funzionanti a una frequenza compresa tra i 5 e i 10 hertz. Il sistema utilizzava parole lunghe 22 bit. Le operazioni venivano eseguite da un'unita aritmetica in virgola mobile. La macchina venne completata nel 1941 (il 12 maggio dello stesso anno fu presentata a un pubblico di scienziati a Berlino). Il computer originale venne distrutto dagli alleati nel 44 durante un bombardamento alleato di Berlino. Una copia perfettamente funzionante venne realizzata negli anni 60 dalla Zuse KG e è in esposizione permanente al Deutsches Museum. Nel 1998 è stato dimostrato che lo Z3 è Turing completo. == Funzionamento rispetto a una macchina di Turing universale == Lo Z3 permetteva di realizzare loop ma non supportava istruzioni di salto condizionato (anche se non sarebbe stato difficile inserirne una). Tuttavia esiste una possibilità di implementare una macchina di Turing universale con lo Z3 (assumendo un nastro di lunghezza infinita e nessuna possibilità di errore), questa possibilità è stata dimostrata nel 1998. Il metodo utilizzato è scomodo ma la macchina di Turing è un dispositivo scomodo da utilizzare. É nata per essere universale e semplice da utilizzare per dimostrare teoremi non per essere utilizzata con programmi reali. Da un punto di vista pratico lo Z3 forniva delle istruzioni utili a risolvere problemi di ingegneria del 1940 e serviva per facilitare la vita agli ingegneri non va paragonata con i moderni computer destinati a poter assolvere qualsiasi compito. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Immagine:Partita impiccato.jpg 5845 21772 2006-06-13T09:41:52Z Pietrodn 211 metto PD-self {{PD-self}} file creato dall'autore, PD Giochi con carta e penna/Impiccato 5846 35565 2006-10-03T19:58:33Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} Nel '''gioco dell'impiccato''' i giocatori, a turno, prendono uno la parte del condannato e l'altro quella del boia. Il boia pensa ad una parola ed il condannato deve indovinarla per non finire sul patibolo. Il boia disegna sul foglio dei trattini allineati in numero pari al numero delle lettere della parola segreta e vicino disegna un patibolo. Il condannato deve indovinare, una alla volta, le lettere che compongono la parola. Se ne indovina una il boia la scrive sopra il trattino corrispondente. Se la lettera è contenuta più volte nella parola segreta, viene scritta su tutti i trattini corrispondenti. Se la lettera detta dal condannato non è contenuta nella parola segreta, allora il boia disegna una parte del corpo del condannato appeso al patibolo, a cominciare dalla testa e proseguendo con il corpo, un braccio, l'altro braccio, una gamba ed infine l'altra gamba. Dopo sei errori il condannato è tutto appeso al patibolo e perde la partita. Se, invece, il condannato indovina tutte le lettere entro sei tentativi e quindi indovina la parola segreta, allora si salva dal patibolo e vince la partita. Si può decidere che prima di cominciare la partita debbano già essere scritte delle lettere sui trattini, ad esempio l'iniziale e la finale della parola segreta. Il grafico che segue rappresenta una partita nella quale il condannato non è riuscito ad indovinare la parola "rumore" ed ha perso. [[Immagine:partita impiccato.jpg]] Utente:Polveredistelle/Sandbox 5847 21757 2006-06-12T22:05:30Z Polveredistelle 650 Ciao, le due immagini non utilizzate sono da cancellare, ma non lo so ancora fare. Come si va alla pagina di un'immagine che non è pubblicata? --[[Utente:Polveredistelle|Polveredistelle]] 22:05, 12 giu 2006 (UTC) Discussioni utente:Csolfiti 5848 21765 2006-06-13T08:14:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:14, 13 giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Leonardo 5849 21766 2006-06-13T08:15:26Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:15, 13 giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori 5850 43811 2006-12-13T13:52:57Z 151.47.70.41 {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} {{IndexItem|vettori}}{{IndexItem|array}}'''Vettori e {{IndexItem|puntatori}}puntatori''' sono strettamente legati fra loro. Infatti, se si usa il nome di un array senza {{IndexItem|array, indice}}indice, si ottiene un puntatore al suo primo elemento. Perciò: a == &a[0] *a == a[0] Esempio: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { printf("%i", prova()); return 0; } int prova(void) { int a[3]; a[0]=78; a[1]=93; return (*a==a[0]); } La funzione ''prova()'' restituirà 1 (<tt>true</tt>). Come scritto nella pagina sui [[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori|vettori]], è possibile passare un array ad una funzione passando il puntatore al suo primo elemento, per il motivo sopra citato. == Usare l'{{IndexItem|puntatori, aritmetica}}aritmetica dei puntatori per accedere ad un'array == L'[[Linguaggio_C/Vettori_e_puntatori/Puntatori#Aritmetica_dei_puntatori|aritmetica dei puntatori]] permette di accedere a qualsiasi elemento di un array addizionando un certo valore al puntatore al primo elemento dell'array. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { char a[7]={'a', 'b', 'c', 'd', 'e', 'f', 'g'}; printf("%c %c", a[3], *(a+3)); return 0; } Questo programma restituirà <tt>d d</tt>, perché <tt>a[3]</tt> e <tt>*(a+3)</tt> sono uguali. === Un esempio più complesso === Si può usare l'aritmetica dei puntatori anche per accedere ad array multidimensionali, perché gli elementi, per il compilatore, sono ordinati uno dopo l'altro in tutti i tipi di array. In questo esempio si prenderà in considerazione un array 5&times;3. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { #define lunghezzariga 5 #define lunghezzacolonna 3 char a[lunghezzacolonna][lunghezzariga]={'a', 'b', 'c', 'd', 'e', 'f', 'g', 'h', 'i', 'j', 'k', 'l', 'm', 'n', 'o'}; printf("%c %c", a[1][2], *((char *)a+1*lunghezzariga+2)); return 0; } Questo programma restituirà <tt>h h</tt>. È stata operata una {{IndexItem|conversione cast}}''conversione cast'' sul puntatore <tt>a</tt> per assicurarsi che fosse un puntatore ad un valore <tt>char</tt>. Si è poi addizionato a questo puntatore una riga (5 elementi) e 2 elementi, per ottenere il carattere che sta sulla seconda riga alla terza colonna (ricordarsi che il primo elemento di un array è <tt>[0][0]</tt>). [[Categoria:Linguaggio C|Interscambiabilità tra puntatori e vettori]] [[en:C Programming/Pointers and arrays]] [[pl:Programowanie:C:Wskaźniki]] Discussioni utente:Luigiparma 5851 21790 2006-06-13T13:42:26Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:42, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Zeedorf 5852 21796 2006-06-13T15:47:20Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:47, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Loe 5853 21797 2006-06-13T15:47:30Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:47, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Presot I 5854 21798 2006-06-13T15:47:40Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:47, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gisella73 5855 21799 2006-06-13T15:47:50Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:47, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Triolo 5856 21800 2006-06-13T15:48:45Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:48, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Lillina 5857 21801 2006-06-13T15:48:55Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:48, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:NICOLETTA SECCHIERI 5858 21802 2006-06-13T15:49:05Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:49, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Alejo 5859 21803 2006-06-13T15:49:15Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:49, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Federica Perfetto 5860 21804 2006-06-13T15:49:25Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:49, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Lauracorso 5861 21805 2006-06-13T15:49:35Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:49, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Michele Scandale 5862 21806 2006-06-13T15:49:46Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:49, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ukj1969 5863 21807 2006-06-13T15:49:55Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:49, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ska87 5864 21808 2006-06-13T15:50:05Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:50, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Zumphy 5865 21809 2006-06-13T15:50:15Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:50, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Daeron malnwe 5866 21810 2006-06-13T15:50:25Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:50, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Italianski 5867 21811 2006-06-13T15:50:35Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:50, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:DavideM. 5868 21812 2006-06-13T15:50:45Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:50, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Francabernardi 5869 21813 2006-06-13T15:50:55Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:50, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Regius 5870 21814 2006-06-13T15:51:05Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:51, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Aleksandra 5871 21815 2006-06-13T15:51:16Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:51, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Kastor 5872 21816 2006-06-13T15:51:25Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:51, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Irispal 5873 21817 2006-06-13T15:51:37Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:51, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Leceta 5874 21818 2006-06-13T15:51:45Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:51, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Carmensita 5875 21819 2006-06-13T15:52:01Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:52, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Koba 5876 21820 2006-06-13T15:52:12Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:52, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Barbapapa 5877 21821 2006-06-13T15:52:15Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:52, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Guernica 70 5878 21822 2006-06-13T15:52:25Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:52, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pakunia 5879 21823 2006-06-13T15:52:39Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:52, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giuseppe.lamarra 5880 21824 2006-06-13T15:52:45Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:52, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:ANNA LAURA 5881 21825 2006-06-13T15:52:55Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:52, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pux 5882 21826 2006-06-13T15:53:05Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:53, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Vaniuscanietdianeg 5883 21827 2006-06-13T15:53:15Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:53, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Tony73 5884 21828 2006-06-13T15:53:35Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:53, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Stracciothedog 5885 21829 2006-06-13T15:53:37Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:53, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Kolowissi 5886 21830 2006-06-13T15:53:47Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:53, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pianoska 5887 21831 2006-06-13T15:53:57Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:53, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Joso 5888 21832 2006-06-13T15:54:07Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:54, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Raffaellam123 5889 21833 2006-06-13T15:54:17Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:54, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Iaia 10 5890 21834 2006-06-13T15:54:27Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:54, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Karibou75 5891 21835 2006-06-13T15:54:37Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:54, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ionutnet 5892 21836 2006-06-13T15:54:47Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:54, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Bad-wolf- 5893 21837 2006-06-13T15:54:57Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:54, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:FERNY 5894 21838 2006-06-13T15:55:07Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:55, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Trinflex 5895 21839 2006-06-13T15:55:17Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:55, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Goatelli 5896 21840 2006-06-13T15:55:27Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:55, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Masterix 5897 21841 2006-06-13T15:55:43Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:55, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Istrice2 5898 21842 2006-06-13T15:55:47Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:55, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Artemisya 5899 21843 2006-06-13T15:55:57Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 15:55, 13 giu 2006 (UTC)}} Supercomputer/Occam 5900 48202 2007-01-09T12:47:15Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Supercomputer}} Occam è un linguaggio di programmazione per [[Supercomputer/Calcolo parallelo|architetture parallele]] sviluppato dalla INMOS per la programmazione di reti di INMOS Transputer e successivamente implementato anche per altre piattaforme. Il nome si riferisce al principio del rasoio di Occam: nella progettazione del linguaggio, la Inmos si è limitata a un insieme minimo di costrutti, evitando di introdurre ciò che non pareva "strettamente necessario" per gli scopi del linguaggio. In effetti, Occam si può anche descrivere come un linguaggio di programmazione relativamente a basso livello, quasi una sorta di assembly. Il modello a cui il linguaggio si ispira sono i Communicating Sequential Processes (CSP) descritti da C.A.R. Hoare nel celebre libro omonimo. ==Panoramica del linguaggio== ===Canali=== La comunicazione fra processi avviene attraverso '''canali''' dotati di nome. Un processo invia dati su un canale attraverso l'operatore '''!''' e legge da un canale con '''?'''. Questi operatori hanno una semantica basata sul rendezvous, ovvero un processo che tenti di inviare o ricevere dati su un canale rimarrà sospeso finché un altro processo non diventa disponibile a eseguire l'operazione complementare (cioè a ricevere o inviare) su quello stesso canale. Sintatticamente, output e input assumono la seguente forma (''c'' è una variabile): canale1 ? c canale2 ! c Si noti che in tutti gli esempi di codice riportati in questo articolo (a differenza di quanto ci si aspetterebbe da un linguaggio ad alto livello) l'indentazione e l'uso di spazi bianchi è significativo. ===Strutture di controllo=== Le strutture di controllo di Occam sono ispirate a quelle della programmazione strutturata, ma reinterpretate ed estese nel contesto della programmazione parallela. La struttura di controllo '''SEQ''' introduce una lista di istruzioni che vengono eseguite in sequenza (nella maggior parte dei linguaggi strutturati, questa modalità di esecuzione è implicita): SEQ x := x + 1 y := x * x Come si può facilmente immaginare, ''':=''' è l'operatore di assegnamento. La struttura di controllo '''PAR''' specifica invece che le successive istruzioni devono essere eseguite in parallelo (contemporaneamente) PAR x := x + 1 y := y * 2 Il PAR ammette anche una forma più complessa che presenta alcune analogie con un ciclo for, e viene coerentemente indicata con le parole chiave PAR-FOR. Il seguente frammento di codice acquisce un dato intero da quattro canali in parallelo. PAR i=0 FOR 4 INT n c[i] ? n[i] L'analogia con il "ciclo for" riguarda l'uso del "contatore" i. Come un ciclo for tradizionale, il frammento di codice riportato esegue le operazioni indicate ''cinque volte'', "per i che va da 0 a 4"; tuttavia, le cinque operazioni di input non sono svolte sequenzialmente, bensì in parallelo. La struttura di controllo '''ALT''' realizza il concetto di '''comando con guardia''' dei CSP. Una guardia è una combinazione di una condizione booleana e una istruzione di input/output (entrambi gli elementi sono opzionali). Una guardia "ha successo" se la sua condizione booleana è vera e la sua istruzione di input è "pronta" (ovvero c'è già un altro processo disponibile al ''rendezvous'', cioè a inviare il dato richiesto o ricevere il dato inviato). A ciascuna guardia è associata una istruzione che può essere eseguita se la guardia ha successo: ALT count1 < 100 & c1 ? data SEQ count1 := count1 + 1 merged ! data count2 < 100 & c2 ? data SEQ count2 := count2 + 1 merged ! data status ? request SEQ out ! count1 out ! count2 Quando l'istruzione composta '''ALT''' viene raggiunta dal flusso del programma, le guardie vengono valutate. Se più di una ha successo, una di esse viene scelta (arbitrariamente) e la corrispondente istruzione viene eseguita. ==Occam 2== '''Occam 2''' è una estensione di Occam realizzata da INMOS nel 1987. In pratica, Occam 2 si può considerare come la prima versione "utilizzabile" del linguaggio, mentre la versione precedente aveva più la connotazione di prototipo. Fra le principali aggiunte di Occam 2 ci sono un sistema di tipi più ricco (con numeri in virgola mobile, caratteri, numeri interi di diverse dimensioni) e le subroutine ("funzioni"). ==Occam 2.1== '''Occam 2.1''' è la seconda estensione del linguaggio, sviluppata da INMOS nel 1995. A dispetto del nome (che secondo le convenzioni normali indicherebbe modifiche "minori"), Occam 2.1 introduce numerose e rilevanti novità, fra cui: * possibilità di dare nomi definiti dal programmatore ai tipi; * record * Nuovi operatori (p. es. BYTESIN) * Possibilità di definire array di canali (questa caratteristica è stata usata negli esempi riportati sopra) * possibilità di includere gli array come tipo tornato delle funzioni Per una lista completa delle caratteristiche di Occam 2.1, che a oggi è la versione "definitiva" del linguaggio, ved il [http://www.wotug.org/occam/documentation/oc21refman.pdf Manuale di riferimento]. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Occam]] Supercomputer/MPI 5901 38919 2006-10-27T16:23:29Z Diablo 348 {{Supercomputer}} Il Message Passing Interface (MPI) è un protocollo di comunicazione per computer. È de facto lo standard per la comunicazione tra nodi appartenenti a un cluster di computer che eseguono un [[Supercomputer/Calcolo parallelo|programma parallelo]] sviluppato per sistemi a memoria distribuita. Le MPI sono delle librerie che vengono richiamate dai programmi. MPI rispetto alle precedente librerie utilizzate per il passaggio di parametri tra nodi ha il vantaggio di essere molto portatile (MPI è stata implementata per moltissime architetture parallele) e veloce (MPI viene ottimizzato per ogni architettura). {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|MPI]] Supercomputer/openMosix 5902 38920 2006-10-27T16:23:40Z Diablo 348 {{Supercomputer}} [[Image:OpenMosix concept overview.jpg|thumb|right|300px|Diagramma del trasferimento di applicazioni in un cluster openMosix]] openMosix è un gestore di cluster libero del tipo single-system image che gestisce i singoli nodi e le comunicazioni con il gestore centrale. Il gestore è in grado di gestire la migrazione dei processi (non dei thread) da un nodo ad un altro in modo da bilanciare il carico. openMosix funziona molto bene nel caso di programmi paralleli che effettuano intense operazioni di I/O. Il programma comprende una patch al kernel Linux per abilitare la migrazione dei processi e molte distribuzioni specializzate lo utilizzano. openMosix attualmente viene considerato stabile per le architetture X86. Il sistema supporta anche i processori con estensioni AMD64. Attualmente il sistema può utilizzare il kernel Linux versione 2.4 o 2.6 e diversi programmi sono il sviluppo per il kernel 2.6. Il progetto venne iniziato da Moshe Bar il 10 febbraio 2002 per fornire una alternativa libera al gestore commerciale MOSIX. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Mosix]] Template:Benve 5903 21856 2006-06-13T16:53:03Z Pietrodn 211 Redirect alla pagina [[Template:Benvenuto]] #REDIRECT[[Template:Benvenuto]] Supercomputer/PVM 5904 38922 2006-10-27T16:24:02Z Diablo 348 {{Supercomputer}} La Parallel Virtual Machine (PVM) è un insieme di programmi sviluppati per la gestione parallela di computer in rete. Viene utilizzato per gestire un insieme eterogeneo di computer in rete che vengono utilizzati come fossero un unico [[Supercomputer/Calcolo parallelo|processore parallelo]] PVM fu sviluppato dall'Oak Ridge National Laboratory dell'University of Tennessee e dall'Emory University. La prima versione fu scritta dell'ORNL nel 1989 ma in seguito venne totalmente riscritto e la versione 2 venne presentata nel marzo del 1991. La versione 3 venne realizzata nel marzo del 1993 e supportava il fault tolerance e era dotata di una buona portabilità. Sebbene il PVM non sia più supportato viene considerato una importante evoluzione del calcolo distribuito e del grid computing. PVM è distribuito per sistemi operativi Windows e per molti sistemi operativi Unix e permette di realizzare con relativa semplicità un singolo computer parallelo. Molti problemi complessi possono essere risolti in modo economico ed efficiente da un aggregato di computer che condividono memoria e potenza di calcolo. Il software è molto portabile e il sorgente è disponibile liberamente infatti è stato compilato per praticamente ogni tipo di computer partendo dai portatili per arrivare ai supercomputer Cray. PVM consente agli utenti di utilizzare i computer correnti per analizzare e risolvere problemi molto complessi con un aggravio dei costi minimo. Moltissimi laboratori sparsi nel mondo utilizzano PVM per analizzare problemi scientifici, industriali, medici e in aggiunta PVM viene utilizzato per mostrare le basi del calcolo parallelo. Con decine di migliaia di utilizzatori PVM è considerato di fatto lo standard per il calcolo parallelo nel mondo. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|PVM]] Supercomputer/Legge di Amdahl 5905 38909 2006-10-27T16:21:05Z Diablo 348 {{Supercomputer}} [[Image:Amdahl-law.jpg|thumb|right|300px|L'aumento di velocità di un programma che usa più processori nell'informatica parallela è limitato dalla frazione sequenziale del programma. Per esempio, se metà del programma è sequenziale, l'aumento massimo teorico di velocità che si ottiene usando un sistema distribuito sarebbe 2 (1/(0.5+(1-0.5)/N)) quando N è grandissimo]] La legge di Amdahl, che ha preso il nome del progettista di computer Gene Amdahl, viene usata per trovare il miglioramento atteso massimo in un sistema informatico quando vengono migliorate solo alcune parti del sistema. Viene usata spesso nell'informatica parallela per predirre l'aumento massimo teorico di velocità che si ottiene usando più processori. La legge di Amdahl può essere interpretata in modo più tecnico, ma in parole povere significa che è l'algoritmo a decidere l'aumento di velocità, non il numero di processori. Prima o poi si raggiunge un punto in cui non si può parallelizzare ulteriormente l'algoritmo. La legge di Amdahl è una dimostrazione della legge dei rendimenti calanti: anche se si potesse aumentare la velocità di una parte di un computer di cento o più volte, se tale parte influisce solamente sul 12% dell'elaborazione complessiva, al massimo l'accelerazione può essere è di un fattore <math>\frac{1}{1 - 0.12} = 1.136</math>. Più tecnicamente, la legge riguarda l'aumento di velocità ottenibile da un miglioramento a un calcolo che influisce per una proporzione ''P'' di quel calcolo, dove il miglioramento riduce il tempo di calcolo di un fattore ''S''. (Per esempio, se un miglioramento può velocizzare il 30% del calcolo, ''P'' sarà 0.3; se il miglioramento raddoppia la velocità della porzione modificata, ''S'' sarà 2.) La legge di Amdahl afferma che l'aumento di velocità complessivo prodotto dal miglioramento sarà :<math>\frac{1}{(1 - P) + \frac{P}{S}}</math> Quindi al crescere del numero di processori che lavorano in parallelo l'incremento di prestazioni diventa sempre minore dato che la componente non parallelizzabile dei programmi diventa sempre più significativa nei tempi di calcolo totali. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Legge di Amdahl]] Supercomputer/RAID 5906 38907 2006-10-27T16:20:42Z Diablo 348 {{Supercomputer}} Un [[w:RAID|Redundant array of independent disks]] (Insieme ridondante di dischi indipendenti), conosciuto più comunemente con il nome di RAID, è un sistema che usa un insieme di dischi rigidi per condividere o replicare le informazioni. I benefici del RAID sono di aumentare l'integrità dei dati, la tolleranza ai guasti e/o le prestazioni, rispetto all'uso di un disco singolo. Nella sua implementazione originaria (nella quale l'acronimo era l'abbreviazione di "Redundant Array of Inexpensive Disks", cioè "Insieme ridondante di dischi economici"), il fattore chiave era l'abilità di combinare parecchi dischi a basso costo e obsoleti in modo da rendere il sistema nel suo complesso migliore di un disco di ultima generazione per capacità, affidabilità e/o velocità. Nel suo livello più semplice, il sistema RAID permette di combinare un insieme di dischi in una sola unità logica. In questo modo il sistema operativo, invece di vedere differenti dischi, ne vede solamente uno. Il RAID è tipicamente usato nei server, e di solito è implementato con dischi di identica capacità. Con il calo del costo dei dischi rigidi e con il diffondersi della tecnologia RAID nei chipset delle scheda madri, il RAID è spesso offerto come opzione sia sui computer di fascia alta sia su quelli usati da utenti domestici, specialmente se dedicati a compiti che richiedono un grande immagazzinamento di dati, come il montaggio audio/video. Le specifiche originali suggerivano un diverso numero di "livelli di RAID", o combinazioni di dischi. Ogni combinazione aveva dei vantaggi e degli svantaggi. Con il passare degli anni, sono nate diverse implementazioni del concetto di RAID. La maggior parte differiscono sostanzialmente nell'implementazione dei livelli RAID ideati inizialmente. Questo può portare spesso a confusione, poiché un'implementazione RAID-5 può essere molto diversa da un'altra. RAID-3 e RAID-4 sono spesso confusi o scambiati tra loro. La vera definizione di RAID è stata oggetto di dibattito nel corso degli anni. L'uso del termine ridondante porta a molte discussioni se il RAID-0 sia "vero" RAID. Analogamente, il cambio da economico a indipendente confonde molti dei concetti alla base del RAID. Infatti ci sono alcune implementazioni del RAID che usano un solo disco! Per gli scopi di questo articolo, noi indichiamo come RAID ogni sistema che sviluppa il concetto base di RAID di ricombinare lo spazio fisico di dischi diversi per lo scopo di aumentare l'affidabilità o le prestazioni del sistema nel suo complesso. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|RAID]] Discussioni utente:PierGrassetti 5907 21877 2006-06-13T19:05:25Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:05, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giuleone 5908 21878 2006-06-13T19:05:34Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:05, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Cice3 5909 21879 2006-06-13T19:05:44Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:05, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Stregatto76 5910 21880 2006-06-13T19:05:55Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:05, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Hillel81 5911 21881 2006-06-13T19:06:04Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:06, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pivs 5912 21882 2006-06-13T19:06:14Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:06, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Annaannaa 5913 21883 2006-06-13T19:06:25Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:06, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Piotrek, il vate 5914 21884 2006-06-13T19:06:34Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:06, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gios89 5915 21885 2006-06-13T19:06:44Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:06, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Bardysoft 5916 21886 2006-06-13T19:06:54Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:06, 13 giu 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Lucabur 5917 21887 2006-06-13T19:07:04Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 19:07, 13 giu 2006 (UTC)}} Intelligenza artificiale 5918 31442 2006-09-06T15:16:10Z Diablo 348 {{Vetrina}} [[Image:Aibo-zoom.jpg|thumb|right|300px|AIBO il famoso robot della SONY dotato di un sistema ad intelligenza artificiale utilizzato per riconscere oggetti, persone e per muoversi autonomamente nello spazio]] Questo libro intende trattare gli aspetti riguardanti l'Intelligenza artificiale sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico. Il libro non approfondirà i singoli argomenti lasciando ad altri testi gli opportuni approfondimenti ma piuttosto punta a realizzare una panoramica della materia. Essendo la materie estremamente estesa il libro tratterà solo i temi ritenuti ''classici'' dell'intelligenza artificiale quindi prevalentemente l'apprendimento automatico tralasciando molte tecniche e paradigmi legati alla materia. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' * [[Intelligenza artificiale/Definizione|Definizione]] {{stage short|100%|15 giugno 2006}} * [[Intelligenza artificiale/Storia|Storia]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} * [[Intelligenza artificiale/Filosofia|Filosofia]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} ** [[Intelligenza artificiale/Test di Turing|Test di Turing]] {{stage short|100%|15 giugno 2006}} ** [[Intelligenza artificiale/Stanza cinese|Stanza cinese]] {{stage short|100%|15 giugno 2006}} * [[Intelligenza artificiale/Rappresentazione della conoscenza|Rappresentazione della conoscenza]] {{stage short|100%|15 giugno 2006}} ** [[Intelligenza artificiale/Linguaggi formali|Linguaggi formali]] {{stage short|100%|16 giugno 2006}} ** [[Intelligenza artificiale/Alberi di decisione|Alberi di decisione]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} *[[Intelligenza artificiale/Apprendimento automatico|Apprendimento automatico]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Intelligenza artificiale/Apprendimento non supervisionato|Apprendimento non supervisionato]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} *** [[Intelligenza artificiale/Clustering|Clustering]] {{stage short|100%|16 giugno 2006}} *** [[Intelligenza artificiale/Regole di associazione|Regole di associazione]] {{stage short|100%|14 giugno 2006}} **[[Intelligenza artificiale/Apprendimento supervisionato|Apprendimento supervisionato]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} *** [[Intelligenza artificiale/Alberi di decisione|Alberi di decisione]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} *** [[Intelligenza artificiale/Regole di decisione|Regole di decisione]] {{stage short|100%|14 giugno 2006}} *** [[Intelligenza artificiale/Sistemi esperti|Sistemi esperti]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} **[[Intelligenza artificiale/Apprendimento con rinforzo|Apprendimento con rinforzo]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} *** [[Intelligenza artificiale/Agente|Agente]] {{stage short|100%|16 giugno 2006}} *** [[Intelligenza artificiale/Reti neurali|Reti neurali]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} *** [[Intelligenza artificiale/Algoritmi genetici|Algoritmi genetici]] {{stage short|100%|13 giugno 2006}} *** [[Intelligenza artificiale/Classificatori|Classificatori]] {{stage short|100%|16 giugno 2006}} * [[Intelligenza artificiale/Problema di soddisfacimento di vincoli|Problema di soddisfacimento di vincoli]] {{stage short|100%|16 giugno 2006}} * [[Intelligenza artificiale/Applicazioni|Applicazioni]] {{stage short|100%|16 giugno 2006}} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Definizione 5919 39824 2006-11-03T15:27:28Z 82.105.180.71 Con il termine [[intelligenza artificiale]] (spesso abbreviato in AI, dall'inglese Artificial Intelligence), si intende generalmente l'abilità di un computer di svolgere funzioni e ragionamenti tipici della mente umana. Esistono almeno quattro diversi punti di vista sull'intelligenza artificiale, quattro modi diversi di intendere l'intelligenza artificiale. Questi approcci sono: *Pensare come un essere umano - Approccio del test di Turing *Agire come un essere umano - Approccio della simulazione *Pensare razionalmente - Approccio della logica *Agire razionalmente - Approccio degli agenti razionali L'intelligenza artificiale è una disciplina dibattuta tra scienziati e filosofi, la quale manifesta aspetti sia teorici che pratici. Nel suo aspetto puramente informatico, essa comprende la teoria e le tecniche per lo sviluppo di algoritmi che consentano alle macchine (tipicamente ai calcolatori) di mostrare un'abilità e/o attività intelligente, almeno in domini specifici. Per attività intelligente si intende la capacità di estrapolare da conoscenze precedenti delle linee guida da utilizzare per risolvere nuovi problemi, problemi che il sistema non ha mai affrontato sebbene possa averne affrontati di simili in passato. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Storia 5920 30493 2006-09-03T10:45:54Z Hellisp 374 L'espressione "[[intelligenza artificiale|Intelligenza Artificiale]]" (Artificial Intelligence) è stata coniata nel 1956 dal matematico americano John McCarthy, in seguito ad uno storico seminario interdisciplinare svoltosi nel New Hampshire. Secondo le parole di Marvin Minsky, uno dei "pionieri" della I.A., lo scopo di questa nuova disciplina sarebbe stato quello di "far fare alle macchine delle cose che richiederebbero l'intelligenza se fossero fatte dagli uomini". ==I primi passi== In tal senso la storia ha inizio nel 17° sec. quando Blaise Pascal (scienziato, scrittore e filosofo francese) inventa la cosiddetta "Pascalina" per aiutare il padre, incaricato dall'amministrazione fiscale della Normandia di eseguire un difficile lavoro di calcolo. La macchina era capace di eseguire automaticamente addizione e sottrazione; questa "macchina aritmetica" fu la capostipite dei calcolatori ad ingranaggi. In età vittoriana Charles Babbage creò macchine calcolatrici a rotelle: "The difference engine" (la macchina alle differenze)[1] riusciva a fare calcoli differenziali ed arrivò a progettarne una intelligente che però, per problemi tecnici, non riuscì mai a funzionare, avrebbe dovuto essere programmata con schede perforate, un po' come accadde in seguito con i primi calcolatori. Le schede perforate, cartoncini forati a secondo della necessità, furono ampiamente usati per esempio per il funzionamento dei telai Jacquard, di pianole meccaniche, quindi dei primi calcolatori. Hermann Hollerith (statistico U.S.A. di origine tedesca) ideò le schede perforate applicate a calcolatrici attorno al 1885; questo sistema fu usato per la prima volta per i calcoli relativi all'11° censimento U.S.A., nel 1891. Il sistema meccanografico adottato da Hollerith riscosse tale successo da indurlo a fondare la Tabulating Machine corporation. In seguito i calcolatori furono molto usati dai militari per regolare il tiro della loro artiglieria. ==La rivoluzione informatica== Se la teoria dell'IA evolve indipendentemente dai progressi scientifici, le sue applicazioni sono fortemente legate agli avanzamenti della tecnologia informatica. Infatti, solo nella seconda metà del XX secolo è possibile disporre di dispositivi di calcolo e linguaggi di programmazione abbastanza potenti da permettere sperimentazioni sull'intelligenza. La struttura dei calcolatori viene stravolta con la sostituzione dei "relè", usati per i primi calcolatori elettromeccanici, con le "valvole" o tubi elettronici. Nel 1946 nasce ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Calculator), concepito come calcolatore moderno nel '45 da John von Neumann; faceva l'elaborazione a lotti (batch) nell'ordine di migliaia di informazioni al minuto. La programmazione avveniva comunque tramite schede. La seconda generazione di computer si ha nei '60, "The time sharing", sistemi basati sulla divisione di tempo e quindi più veloci; più terminali, soprattutto telescriventi, sono collegati ad un calcolatore centrale". L'innovazione in questo periodo sta nel passaggio dalle valvole ai transistor. A quell'epoca i programmi erano fortemente condizionati dai limiti dei linguaggi di programmazione, oltre che dai limiti di velocità e memoria degli elaboratori. Il punto di svolta si ha proprio tra gli anni '50 e '60, con linguaggi di manipolazione simbolica tali l'ILP, il LISP e il POP. Nei primi anni '70 inizia la microelettronica su circuiti stampati. Di questo periodo i Very large scale integration (VLSI), i primi minicomputer, i PDP 11, più piccoli, collegabili a distanza, con un costo che all'epoca si aggirava sui 100 milioni di vecchie lire. Si inizia a parlare di "informatica distribuita", tramite cavi telefonici, sia per le telescriventi ma soprattutto per i computer intelligenti, essendo l'elaborazione indipendente dai grossi computer centrali. ==Il punto di svolta== Uno dei punti di svolta della materia si ha con un famoso articolo di Alan Turing sulla rivista Mind nel 1950. Nell'articolo viene indicata la possibilità di creare un programma al fine di far comportare un computer in maniera intelligente. Quindi la progettazione di macchine intelligenti dipende fortemente dalle possibilità di rappresentazione simbolica del problema. In quell'anno, Arthur Samuel presenta il primo programma capace di giocare a Dama, un risultato molto importante perché dimostra la possibilità di superare i limiti tecnici (il programma era scritto in Assembly e girava su un IBM 704) per realizzare sistemi capaci di risolvere problemi tradizionalmente legati all'intelligenza umana. Per di più, l'abilità di gioco viene appresa dal programma scontrandosi con avversari umani. Nel 1956, alla conferenza di Dartmouth (la stessa conferenza a cui l'IA deve il suo nome), viene mostrato un programma che segna un'altra importante tappa dello sviluppo dell'IA. Il programma LT di Allen Newell, J. Clifford Shaw e Herb Simon rappresenta il primo dimostratore automatico di teoremi. La linea seguita dalla giovane IA si basa quindi sulla ricerca di un automatismo nella creazione di un'intelligenza meccanica. L'approccio segue essenzialmente un'euristica di ricerca basata su tentativi ed errori oltre che investigare su tecniche di apprendimento efficaci. ==Verso l'IA moderna== Secondo le parole di Minsky, dopo il 1962 l'IA cambia le sue priorità: viene data minore importanza all'apprendimento, mentre si pone l'accento sulla rappresentazione della conoscenza e sul problema ad essa connesso del superamento del formalismo finora a disposizione e liberarsi dalle costrizioni dei vecchi sistemi. "Il problema della ricerca efficace con euristiche rimane un presupposto soggiacente, ma non è più il problema a quale pensare, per quanto siamo immersi in sotto-problemi più sofisticati, ossia la rappresentazione e modifica di piani" (Minsky, 1968). I punti cardine di questa ricerca sono gli studi di Minsky sulla rappresentazione distribuita della conoscenza, quella che viene chiamata la "società delle menti", e il lavoro di John McCarthy sulla rappresentazione dichiarativa della conoscenza. Quest'ultima viene espressa formalmente mediante estensioni della logica dei predicati e può quindi essere manipolata facilmente. Con i suoi studi sul "ragionamento non monotono" e "di default", McCarty contribuisce a porre gran parte delle basi teoriche dell'IA. Il punto di vista psicologico non viene assolutamente trascurato. Ad esempio il programma EPAM (Feigenbaum e Feldman, 1963) esplora la relazione tra memoria associativa e l'atto di dimenticare. Alla Carnegie Mellon University vengono sperimentati programmi per riprodurre i passi del ragionamento, inclusi eventuali errori. L'elaborazione del linguaggio naturale sembra essere un campo destinato a un rapido sviluppo. La traduzione diretta di testi porta però a insuccessi iniziali che influenzeranno per molti anni l'attribuzione di fonti a tale campo. Malgrado questo, viene dimostrato abbastanza presto che si possono ottenere buoni risultati in contesti limitati. == IA moderna == Durante gli anni novanta vi fu una progressiva espansione del settore legato all'intelligenza artificiale. L'avvento di personal computer sempre più potenti permise di implementare algoritmi di intelligenza artificiale senza dover utilizzare hardware dedicato e approfonditi studi su sistemi come gli automi cellulari e le reti neurali permisero di ottenere risultati pratici interessanti in settori dove lo sviluppo di algoritmi deterministici è molto difficoltoso se non impossibile. Per esempio praticamente tutti i sistemi di riconoscimento della scrittura comprendono un modulo a rete neurale più o meno sviluppato. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Filosofia 5921 30494 2006-09-03T10:46:03Z Hellisp 374 Le attività e le capacità dell'[[intelligenza artificiale|Intelligenza Artificiale]] comprendono: *l'apprendimento automatico (machine learning), utile in contesti quale il gioco degli scacchi *la rappresentazione della conoscenza e il ragionamento automatico in maniera simile a quanto fatto dalla mente umana *la pianificazione (planning) *la cooperazione tra agenti intelligenti, sia software che hardware (robot) *l'elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) *la simulazione della visione e dell'interpretazione di immagini, come nel caso dell'OCR. Queste attività se svolte da un uomo implicano l'utilizzo di un'intelligenza e di capacità di raziocinio. Questo porta naturalmente a formulare la domanda che sta al centro di tutti i dibattiti legati all'intelligenza artificiale, cioè: "I computer possono pensare?". Le risposte sono varie e discordi, ma perché abbiano un senso bisogna prima determinare cosa significhi pensare. Ironicamente, nonostante tutti siano d'accordo che gli esseri umani sono intelligenti, nessuno è ancora riuscito a dare una definizione soddisfacente di intelligenza; proprio a causa di ciò, lo studio dell'AI si divide in due correnti: la prima, detta intelligenza artificiale forte, sostenuta dai funzionalisti, ritiene che un computer correttamente programmato possa essere veramente dotato di una intelligenza pura, non distinguibile in nessun senso importante dall'intelligenza umana. L'idea alla base di questa teoria è il concetto che risale al filosofo empirista inglese Thomas Hobbes, il quale sosteneva che ragionare non è nient'altro che calcolare: la mente umana sarebbe dunque il prodotto di un complesso insieme di calcoli eseguiti dal cervello; la seconda, detta intelligenza artificiale debole, sostiene che un computer non sarà mai in grado di eguagliare la mente umana, ma potrà solo arrivare a simulare alcuni processi cognitivi umani senza riuscire a riprodurli nella loro totale complessità. Rimanendo nel campo della programmazione "classica", basata su linguaggi simbolici e lineari, in cui la grande velocità di calcolo dei processori moderni supplisce alla carenza di parallelismo, sicuramente assume una posizione dominante l'AI debole, in quanto si può facilmente constatare come un computer elabori una serie di simboli che non comprende e che si limiti ad eseguire i suoi compiti meccanicamente. Bisogna tuttavia riconoscere che, con la diffusione sempre maggiore di reti neurali, algoritmi genetici e sistemi per il calcolo parallelo, la situazione si sta evolvendo a favore dei sostenitori del connessionismo. A detta di alcuni esperti del settore, però, è improbabile il raggiungimento, da parte di un computer, di una capacità di pensiero classificabile come "intelligenza", in quanto la macchina stessa è "isolata" dal mondo, o, al massimo, collegata con esso tramite una rete informatica, in grado di trasmettergli solo informazioni provenienti da altri computer. La vera "intelligenza artificiale", perciò, potrebbe essere raggiungibile solo da robot (non necessariamente di forma umanoide) in grado di muoversi (su ruote, gambe, cingoli o quant'altro) ed interagire con l'ambiente che li circonda grazie a sensori ed a bracci meccanici. Spesso, difatti, anche nell'uomo, l'applicazione dell'intelligenza deriva da qualche esigenza corporea, perciò è improbabile riuscire a svilupparne un'imitazione senza un corpo. Inoltre, finora, nel tentativo di creare AI, si è spesso compiuto un errore che ha portato i computer all'incapacità di applicare il buonsenso e alla tendenza a "cacciarsi nei pasticci". L'errore consiste nel non considerare a sufficienza il fatto che il mondo reale è complesso e quindi una sua rappresentazione lo sarà altrettanto. Non solo sarà complessa, ma sarà anche incompleta, perché non potrà mai includere tutti i casi che il robot potrà incontrare. Perciò, o immettiamo nel cervello artificiale una quantità enorme di informazioni corredate da altrettante regole per correlarle (il che originerà, probabilmente, un vicolo cieco logico alla prima difficoltà incontrata), oppure lo mettiamo in condizione di imparare. La chiave dell'AI, sembra proprio essere questa: l'imitazione della sua analoga naturale, tenendo ben presente l'importanza dei processi evolutivi nello sviluppo delle caratteristiche morfologiche e comportamentali di un individuo e nella formazione di ciò che viene definito "senso comune". Il dibattito sull'intelligenza artificiale debole e forte ha prodotto moltissima letteratura. Tra i saggi libre e articoli spiccano due test, il [[Intelligenza artificiale/Test di Turing|test di Turing]] e la [[Intelligenza artificiale/Stanza cinese|stanza cinese]]. Il primo test perora l'intelligenza artificiale forte mentre il secondo punta all'intelligenza artificiale debole. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Rappresentazione della conoscenza 5922 30497 2006-09-03T10:47:02Z Hellisp 374 La rappresentazione della conoscenza è quella branca della matematica che si preoccupa di definire dei linguaggi che permettano di formalizzare la conoscenza al fine di potervi fare dell'inferenza. Lo studio della rappresentazione della conoscenza è fondamentale per l'intelligenza artificiale dato che questa prevede l'utilizzo delle precedenti conoscenze per migliorare e affinare le tecniche di risoluzione dei problemi. Senza una adeguato metodo di memorizzazione della conoscenza molte tecniche dell'intelligenza artificiale sarebbero inutili o molto limitate dato che non sarebbero in grado di apprendere dagli stimoli esterni e quindi non potrebbero evolversi. Esistono principalmente due metodologie per rappresentare la conoscenza: * [[Intelligenza artificiale/Linguaggi formali|Linguaggi formali]] * [[Intelligenza artificiale/Alberi di decisione|Alberi di decisione]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Alberi di decisione 5923 30499 2006-09-03T10:47:19Z Hellisp 374 [[Image:Ult.png|thumb|right|350px|Esempio di ipotetico albero di decisione]] Nella teoria delle dell'intelligenza artificiale un albero di decisione è un grafo di decisioni e delle loro possibili conseguenze, (incluso i relativi costi, risorse e rischi) utilizzato per creare un piano di azioni (plan) mirato ad uno scopo (goal). Un albero di decisione è costruito al fine di supportare l'azione decisionale (decision making). Nel machine learning un albero di decisione è un modello predittivo, dove ogni nodo interno rappresenta una variabile, un arco verso un nodo figlio rappresenta un possibile valore per quella proprietà e una foglia il valore predetto per la variabile obiettivo a partire da i valori delle altre proprietà, che nell'albero è rappresentato del cammino (path) dalla nodo radice (root) al nodo foglia. Normalmente un albero di decisione viene costruito utilizzando tecniche di apprendimento a partire dall'insieme dei dati iniziali (data set), il quale può essere diviso in due sottoinsiemi: il training set sulla base del quali si crea la struttura dell'albero e il test set che viene utilizzato per testare l'accuratezza del modello predittivo così creato. Nel data mining un albero di decisione viene utilizzato per classificare le istanze di grandi quantità di dati (per questo viene anche chiamato albero di classificazione). In questo ambito un albero di decisione descrive una struttura ad albero dove i nodi foglia rappresentano le classificazioni e le ramificazioni l'insieme delle proprietà che portano a quelle classificazioni. Di conseguenza ogni nodo interno risulta essere una macro-classe costituita dall'unione delle classi associate ai suoi nodi figli. Il predicato che si associa ad ogni nodo interno (sulla base del quale avviene la ripartizione dei dati) è chiamato condizione di split. In molte situazioni è utile definire un criterio di arresto (halting), o anche criterio di potatura (pruning) al fine di determinarne la profondità massima. Questo perché il crescere della profondità di un albero (ovvero della sua dimensioni) non influisce direttamente sulla bontà del modello. Infatti, una crescita eccessiva della dimensione dell'albero potrebbe portare solo ad aumento sporzionato della complessità computazionale rispetto ai benefici riguardanti l'accuratezza delle previsioni/classificazioni. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Linguaggi formali 5924 30498 2006-09-03T10:47:11Z Hellisp 374 Per rappresentare la conoscenza si può far uso dei linguaggi formali. Dal punto di vista matematico per linguaggio formale si intende un insieme di stringhe di lunghezza finita costruite sopra un alfabeto finito, cioè sopra un insieme finito di oggetti tendenzialmente semplici che vengono chiamati caratteri, simboli o lettere. Di un linguaggio formale può far parte o meno la stringa muta o parola vuota, cioè la sequenza costituita da zero caratteri: questa spesso viene denotata come e, ε o λ: qui preferiamo usare μ. Un linguaggio può essere finito o infinito in quanto non si pongono limiti alla lunghezza delle stringhe. Per rappresentare la conoscenza quasi sempre si fa uso della logica del primo ordine dato che questa logica consente di costruire enunciati relativamente complessi che tramite le regole della logica possono essere analizzati per definire se rispetto alle premesse sono degli enunciati veri oppure no. Questa logica in sostanza permette di costruire dei risolutori automatici che analizzano gli enunciati e ne scartano quelli falsi senza bisogno dell'intervento umano. I linguaggi formali risultano utili quando ci si trova a dover lavorare in un ambiente deterministico che possa essere descritto in modo agevole tramite enunciati logici. [[Intelligenza artificiale/Agente|Agenti]] informatici che si muovono in un ambiente virtuale spesso si avvantaggiano di descrizioni dell'ambiente o delle sue regole effettuate tramite linguaggi formali. Invece ambienti non deterministici e dove si trova un elevato rumore di fondo come possono essere gli ambienti reali esplorati da robot mal si prestano all'utilizzo delle regole dato che una descrizione accurata del mondo sarebbe estremamente complessa e comunque incompleta. Inoltre il rumore di fondo insito in misure effettuate da sensori reali può rendere molto difficile la realizzazione di regole basate su logiche del primo ordine. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Apprendimento automatico 5925 30501 2006-09-03T10:47:52Z Hellisp 374 L'Apprendimento automatico (noto in letteratura come Machine Learning) rappresenta una delle aree fondamentali dell'Intelligenza Artificiale e si occupa della realizzazione di sistemi che si basano su osservazioni o esempi come dati per la sintesi di nuova conoscenza (classificazioni, generalizzazioni, riformulazioni). Sono numerose le situazioni di difficile soluzione mediante algoritmi tradizionali. Queste tipicamente sono dovute alla presenza di uno o più dei seguenti fattori: *Difficoltà di formalizzazione. Per esempio ognuno di noi sa riconoscere se una certa immagine contenga la faccia di un amico ma probabilmente nessuno sa descrivere una sequenza di passi computazionali che, eseguita sui pixel, consenta di rispondere alla domanda. *Elevato numero di variabili in gioco *Mancanza di teoria. Per esempio non esistono leggi matematiche note che regolino con esattezza l'andamento dei mercati finanziari. *Necessità di personalizzazione. Se per esempio vogliamo classificare documenti come interessanti o non interessanti, la distinzione può dipendere significativamente dal particolare utente. Gli algoritmi di apprendimento automatico sono tradizionalmente divisi in tre principali tipologie: *[[Intelligenza artificiale/Apprendimento supervisionato]] *[[Intelligenza artificiale/Apprendimento non supervisionato]] *[[Intelligenza artificiale/Apprendimento con rinforzo]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Apprendimento supervisionato 5926 30506 2006-09-03T10:48:38Z Hellisp 374 L'Apprendimento supervisionato è una tecnica di apprendimento automatico che mira a istruire un sistema informatico in modo da consentirgli di risolvere dei compiti in automatico. *Si definiscono i dati in ingresso come insieme I, (tipicamente vettori) *Si definisce l'insieme dei dati in uscita come insieme O (gli output possono essere valori continui (regressione), o una etichetta numerica *Si definisce una funzione h che associa ad ogni dato in ingresso (I) la sua risposta corretta (O) Tutti gli algoritmi di apprendimento supervisionato partono dal presupposto che se forniamo all'algoritmo un numero adeguato di esempi l'algoritmo sarà in grado di creare una funzione h1 che approssimerà la funzione h. Se l'approssimazione di h risulterà adeguata quando proporremo ad h1 dei dati in ingresso mai analizzati la funzione dovrebbe essere in grado di fornire delle risposte in uscita simili a quelle fornite da h e quindi corrette o quasi. Molti di questi algoritmi in sostanza lavorano in un mondo lineare, presupponendo che a ingressi simili necessitino di uscite simili. Nel nostro mondo questo in generale non è vero, basta vedere le dinamiche caotiche legate al tempo, ma esistono molte condizioni in cui questa semplificazione è accettabile. Si può facilmente intuire che il buon funzionamento di questi algoritmi dipende in modo significativo dai dati in ingresso; se si forniscono pochi ingressi l'algoritmo potrebbe non aver abbastanza esperienza, mentre molti dati in ingresso potrebbero rendere eccessivamente lento l'algoritmo, dato che la funzione h1 generata dagli ingressi potrebbe essere molto complicata. Questi algoritmi sono molto sensibili al rumore, anche pochi dati errati potrebbero rendere l'intero sistema non affidabile e condurlo a decisioni errate. Tradizionalmente i principali algoritmi sono stati: * [[Intelligenza artificiale/Alberi di decisione|Alberi di decisione]] * [[Intelligenza artificiale/Regole di decisione|Regole di decisione]] * [[Intelligenza artificiale/Sistemi esperti|Sistemi esperti]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Apprendimento non supervisionato 5927 30503 2006-09-03T10:48:13Z Hellisp 374 Le tecniche di apprendimento non supervisionato mirano ad estrarre in modo automatico da delle basi di dati della conoscenza. Questa conoscenza viene estratta senza una specifica conoscenza dei contenuti che si dovranno analizzare. Un esempio tipico di questi algoritmi lo si ha nei motori di ricerca. Questi programmi, data una o più parole chiave, sono in grado di creare una lista di link rimandanti alle pagine che l'algoritmo di ricerca ritiene attinenti alla ricerca effettuata. La validità di questi algoritmi è legata alla utilità delle informazioni che riescono ad estrarre dalla base di dati, nell'esempio sopracitato è legata all'attinenza dei link con l'argomento cercato. Questi algoritmi lavorano confrontando i dati e ricercando similarità o differenze. Sono molto efficienti con elementi di tipo numerico, dato che possono utilizzare tutte le tecniche derivate dalla statistica, ma sono molto meno efficienti con dati non numerici. Se i dati sono dotati di un ordinamento intrinseco gli algoritmi riescono comunque ad estrarre informazioni, ma se i dati in ingresso non sono dotati di un qualche tipo di ordinamento spesso gli algoritmi falliscono. Se i dati non sono dotati di ordinamento cercare di ordinarli imponendo una graduatoria arbitraria non risolve il problema. Questo si può facilmente capire con un esempio. Supponiamo di disporre di un database con l'elenco dei colori utilizzati da uno stilista. Si potrebbe cercare di associare ad ogni colore uno specifico numero e su quello fare delle analisi di tipo statistico. Ma dato che l'associazione tra colore e numero è arbitraria si possono pensare ad infinite associazioni che darebbero infiniti risultati diversi. Questi algoritmi in conclusione lavorano correttamente in presenza di dati contenenti un ordinamento o un raggruppamento netto e chiaramente identificabile. Principali algoritmi: * [[Intelligenza artificiale/Clustering|Clustering]] * [[Intelligenza artificiale/Regole di associazione|Regole di associazione]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Apprendimento con rinforzo 5928 30509 2006-09-03T10:49:47Z Hellisp 374 L'apprendimento per rinforzo è una filosofia di programmazione che punta a realizzare algoritmi in grado di apprendere e adattarsi alle mutazioni dell'ambiente. Questa tecnica di programmazione si basa sul presupposto di potere ricevere degli stimoli dall'esterno a seconda delle scelte dell'algoritmo. Quindi una scelta corretta comporterà un premio mentre una scelta scorretta porterà ad una penalizzazione del sistema. L'obiettivo del sistema è il raggiungimento del maggior premio possibile e di conseguenza del migliore risultato possibile. Le tecniche legate all'apprendimento per rinforzo si dividono in due categorie: *Algoritmi ad apprendimento continuo: Queste tecniche partono dal presupposto di disporre di un meccanismo semplice in grado di valutare le scelte dell'algoritmo e quindi premiare o punire l'algoritmo a seconda del risultato. Queste tecniche sono in grado di adattarsi anche a delle modifiche sostanziali dell'ambiente. Un esempio sono i programmi di riconoscimento del parlato o i programmi di OCR che con l'utilizzo migliorano le loro prestazioni. *Algoritmi ad addestramento preventivo: Questi algoritmi partono dalla constatazione che valutare costantemente le azioni dell'algoritmo può essere un procedimento non automatizzabile oppure molto costoso e in questo caso si applica una prima fase in cui si istruisce l'algoritmo e quando il sistema viene ritenuto affidabile viene cristallizzato e reso non più modificabile. Molti componenti elettronici usano delle reti neurali al loro interno, e i pesi sinaptici di queste reti non sono modificabili dato che sono fissati durante la realizzazione del circuito. Da notare che le categorie sopraelencate sono delle scelte implementative più che delle differenze concettuali dell'algoritmo e quindi spesso un algoritmo può ricadere della prima o nella seconda categoria a seconda di come viene implementato dal progettista. Principali algoritmi: * [[Intelligenza artificiale/Reti neurali|Reti neurali]] * [[Intelligenza artificiale/Algoritmi genetici|Algoritmi genetici]] * [[Intelligenza artificiale/Classificatori|Classificatori]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Problema di soddisfacimento di vincoli 5929 30514 2006-09-03T10:50:45Z Hellisp 374 Molti problemi nell’ambito dell'intelligenza artificiale sono classificabili come problemi di soddisfacimento di vincoli (Constraint Satisfaction Problem o CSP); fra questi citiamo problemi combinatori, di allocazione di risorse, pianificazione e ragionamento temporale. Questi problemi possono essere risolti efficientemente attraverso tecniche ben note di risoluzione di CSP. Formalmente, un CSP può essere definito su un insieme finito di variabili <math>(X_1, X_2, \dots, X_n)</math> i cui valori appartengono a domini finiti di definizione <math>(D_1, D_2, \dots, D_n)</math> e su un insieme di vincoli. Un vincolo su un insieme di variabili è una restrizione dei valori che le variabili possono assumere simultaneamente. Concettualmente, un vincolo può essere visto come un insieme che contiene tutti i valori che le variabili possono assumere contemporaneamente: un vincolo tra k variabili <math>c(X_{i_1},X_{i_2},\dots,X_{i_k})</math> è un sottoinsieme del prodotto cartesiano dei domini delle variabili coinvolte <math>D_{i_1},D_{i_2},\dots,D_{i_k}</math> che specifica quali valori delle variabili sono compatibili con le altre. Questo insieme può essere rappresentato in molti modi, per esempio per mezzo di matrici, equazioni, disuguaglianze o relazioni. Una soluzione ad un CSP è un assegnamento di valori alle variabili che soddisfi tutti i vincoli. Un classico esempio di problema che può essere visto come CSP è il rompicapo delle otto regine. Il problema consiste nel disporre su una scacchiera otto regine che non si attacchino a vicenda; naturalmente, non è possibile disporne più di otto, perché questo implicherebbe posizionarne due su una stessa riga. Per formalizzare il problema come CSP dobbiamo identificare un insieme di variabili, un insieme di domini ed un insieme di vincoli. Poiché su ogni riga e su ogni colonna della scacchiera dovrà essere posta esattamente una regina, una possibile formalizzazione del problema è quella di considerare come variabili ciascuna delle otto righe della scacchiera; l’insieme delle variabili sarà quindi <math>V=\{R_1,R_2,\dots,R_8\}</math>. Ciascuna di queste variabili può assumere un valore che rappresenta la colonna su cui si trova la regina corrispondente, per cui i domini delle variabili sono le otto possibili colonne: <math>D_1=D_2=\dots=D_8=\{1,2,3,4,5,6,7,8\}</math>. Abbiamo quindi già inserito in questa formalizzazione il concetto che due regine non possono trovarsi sulla stessa riga; resta da imporre che due regine non possono trovarsi né sulla stessa colonna, né sulla stessa diagonale. L’insieme dei vincoli sarà dunque: <math>\forall i,j. R_i \neq R_j</math> ad indicare che due regine non possono trovarsi sulla stessa colonna e: <math>\forall i,j</math>, se <math>R_i =a</math> e <math>R_j=b</math>, allora <math>i-j \neq a-b</math> e <math>i-j \neq b-a</math> per imporre che due regine non possono trovarsi sulla stessa diagonale. == Algoritmi == Per risolvere problemi di soddisfacimento di vincoli, vengono usati diversi algoritmi, fra cui algoritmi che valutano i vincoli a posteriori: * Backtracking * Backjumping * Backmarking Algoritmi che valutano i vincoli a priori * Forward Checking * Partial Look-Ahead * Full Look-Ahead Algoritmi per semplificare il problema * Arc-Consistenza * Path-Consistenza {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Clustering 5930 30504 2006-09-03T10:48:22Z Hellisp 374 [[Image:Cluster-1.gif|thumb|right|Esempio di dati da analizzare]] Il Clustering o analisi dei cluster o analisi di raggruppamento è una tecnica di intelligenza artificiale volta alla selezione e raggruppamento di elementi omogenei in un insieme di dati. Tutte le tecniche di clustering si basano sul concetto di distanza tra due elementi. Infatti la bontà delle analisi ottenute dagli algoritmi di clustering dipende essenzialmente da quanto è significativa la metrica e quindi da come è stata definita la distanza. La distanza è un concetto fondamentale dato che gli algoritmi di clustering raggruppano gli elementi a seconda della distanza e quindi l'appartenenza o meno ad un insieme dipende da quanto l'elemento preso in esame è distante dall'insieme. Le tecniche di clustering si possono basare principalmente su due tecniche. == Tecniche == [[Image:Cluster-2.gif|thumb|right|Dati suddivisi in tre cluster]] *Dal basso verso l'alto Questa filosofia prevede che inizialmente tutti gli elementi siano considerati cluster a sé e poi l'algoritmo provvede ad unire i cluster più vicini. L'algoritmo continua ad unire elementi al cluster fino ad ottenere un numero prefissato di cluster oppure fino a che la distanza minima tra i cluster non supera un certo valore. *Dall'alto verso il basso All'inizio tutti gli elementi sono un unico cluster e poi l'algoritmo inizia a dividere il cluster in tanti cluster di dimensioni inferiori. Il criterio che guida la divisione è sempre quello di cercare di ottenere elementi omogenei. L'algoritmo procede fino a che non ha raggiunto un numero prefissato di cluster. Questo approccio è anche detto gerarchico. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Sistemi esperti 5931 30508 2006-09-03T10:49:31Z Hellisp 374 Il termine sistema esperto identifica una categoria di programmi informatici legati all'intelligenza artificiale che, dopo essere stati opportunamente istruiti, sono in grado di dedurre nuove informazioni da un insieme di informazioni di partenza. Un sistema esperto si fonda sulla competenza umana registrata nella cosiddetta base di conoscenza (ad esempio sotto forma di regole), aggiornabile in base all'esperienza. Come avviene per l'esperto umano, il sistema esperto può operare su dati qualitativi e incompleti. Può infatti utilizzare forme di ragionamento approssimato, attraverso tecniche probabilistiche o facendo ricorso alla cosiddetta "fuzzy logic", reso spesso come logica sfumata, un tipo di logica a più valori. Ciò che rende diversi i sistemi esperti da altri algoritmi di intelligenza artificiale è che un sistema esperto è sempre in grado di spiegare logicamente le sue decisioni, mentre ciò non è vero per esempio nelle reti neurali. Tuttavia, se una rete neurale si limita a produrre le regole di una fuzzy cognitive machine, un sistema fuzzy, allora si ha il vantaggio della flessibilità delle reti neurali associato alla possibilità di risalire alla logica delle decisioni, tramite l'esame delle regole fuzzy prodotte. ==Categorie== I sistemi esperti si dividono in due categorie principali: ===Sistemi esperti basati su regole=== I sistemi esperti basati su regole sono dei programmi composti da regole della forma IF condizione THEN azione. Dati una serie di fatti i sistemi esperti, grazie alle regole di cui sono composti, riescono a dedurre nuovi fatti. Per esempio: Supponiamo di avere un poblema di salute, forniamo al sistema esperto i seguenti fatti: 1) ho mal di testa 2) sono raffreddato; 3) la temperatura corporea è di 38 gradi centigradi il sistema esperto assume i fatti e sceglie una regola così formata: IF ((mal di testa) AND (raffreddore) AND (temperatura = 38)) THEN (Il suo problema è INFLUENZA) ===Sistemi esperti basati su alberi=== Un sistema esperto basato su alberi, dato un insieme di dati ed alcune deduzioni, creerebbe un albero che classificherebbe i vari dati. Nuovi dati verrebbero analizzati dall'albero e il nodo di arrivo rappresenterebbe la deduzione. È da notare che un sistema esperto non è "intelligente" nel senso comune della parola, ossia in modo creativo. Le deduzioni di un sistema esperto non possono uscire dall'insieme di nozioni immesse inizialmente e dalle loro conseguenze. Ciò che li rende utili è che, come i calcolatori elettronici, possono maneggiare una gran quantità di dati molto velocemente e tenere quindi conto di una miriade di regole e dettagli che un esperto umano può ignorare, tralasciare o dimenticare. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Algoritmi genetici 5932 30512 2006-09-03T10:50:30Z Hellisp 374 L'algoritmo genetico appartiene a una particolare classe di algoritmi utilizzati in diversi campi, tra cui l'intelligenza artificiale. È un metodo euristico di ricerca ed ottimizzazione, ispirato al principio della selezione naturale di Charles Darwin che regola l'evoluzione biologica. Questo tipo di algoritmi è detto genetico perché mutua terminologia dalla genetica, branca della biologia. Gli algoritmi genetici sono applicabili alla risoluzione di un'ampia varietà di problemi d'ottimizzazione non indicati per gli algoritmi classici, compresi quelli in cui la funzione obiettivo è discontinua, non derivabile, stocastica, o fortemente non lineare. ==Principi di funzionamento== Un tipico algoritmo genetico parte da un certo numero di possibili soluzioni (individui) chiamate popolazione e provvede a farle evolvere nel corso dell'esecuzione: a ciascuna iterazione, esso opera una selezione di individui della popolazione corrente, impiegandoli per generare nuovi elementi della popolazione stessa, che andranno a sostituire un pari numero d'individui già presenti, e a costituire in tal modo una nuova popolazione per l'iterazione (o generazione) seguente. Tale successione di generazioni evolve verso una soluzione ottima del problema assegnato. La loro evoluzione viene ottenuta attraverso una parziale ricombinazione delle soluzioni, ogni individuo trasmette parte del suo patrimonio genetico ai propri discendenti, e l'introduzione di mutazioni casuali nella popolazione di partenza, sporadicamente quindi nascono individui con caratteristiche non comprese tra quelle presenti nel corredo genetico della specie originaria. Finita la fase di evoluzione la popolazione delle soluzioni viene analizzata e vengono tenute solo le soluzioni che meglio risolvono il problema: gli individui con le qualità più adatte all'ambiente in cui si trovano hanno quindi maggiori possibilità di sopravvivere e riprodursi. Queste soluzioni subiranno una nuova fase di evoluzione e cosi via. Alla fine ci si aspetta di trovare una popolazione di soluzioni che riescano a risolvere adeguatamente il problema posto. Non vi è modo di decidere a priori se l'algoritmo sarà effettivamente in grado di trovare una soluzione accettabile. Di norma gli algoritmi genetici vengono utilizzati per problemi di ottimizzazione per i quali non si conoscono algoritmi di complessità lineare o polinomiale. Un caso particolare di applicazione di algoritmi genetici è Acovea, un software studiato per trovare il profilo migliore delle opzioni di ottimizzazione del compilatore gcc: un problema di elevata complessità. ==Dettaglio del funzionamento== La soluzione del problema viene codificata in una struttura, di solito una stringa, detta gene. Inizialmente viene creato un certo numero di geni in maniera casuale e si definisce una funzione che restituisce la "bontà" di un gene come soluzione del problema, detta funzione di fitness. L'algoritmo consiste nell'applicazione di operazioni, che tendono a modificare la popolazione dei geni, nel tentativo di migliorarli in modo da ottenere una soluzione sempre migliore. L'evoluzione procede quindi in passi, per ognuno di questi viene per prima cosa eseguito un ordinamento dei geni sulla base del risultato della funzione di fitness. Vengono poi eseguite le operazioni su un numero di geni stabilito dai parametri dell'algoritmo, che in generale determinano quanti geni devono subire crossover e mutazioni, e in quale misura. L'algoritmo evolve quindi attraverso i seguenti punti: *generazione, in maniera casuale, una popolazione iniziale; *creazione di una sequenza di nuove popolazioni, o generazioni. In ciascuna iterazione, gli individui della popolazione corrente sono usati per creare la generazione successiva, e a questo scopo si compiono degli ulteriori passi: **ciascun membro della popolazione corrente è valutato calcolandone il rispettivo valore di fitness (idoneità); **si determina un opportuno ordinamento di tali individui sulla base dei valori di fitness; **gli individui più promettenti sono selezionati come genitori; **a partire da tali individui si genera un pari numero di individui della generazione successiva, e ciò può avvenire secondo due modalità distinte, vale a dire effettuando cambiamenti casuali su un singolo genitore (mutazione) oppure combinando opportunamente le caratteristiche di una coppia di genitori (incrocio); **gli individui così generati vanno a sostituire i genitori consentendo la formazione della generazione successiva; infine, l'algoritmo s'interrompe quando uno dei criteri d'arresto è soddisfatto. ===Crossover=== In base a un coefficiente stabilito inizialmente, alcune parti dei geni risultati migliori vengono scambiate, nell'ipotesi che questo possa migliorare il risultato della funzione di fitness nel successivo "passo evolutivo". ===Mutazione=== La mutazione consiste nella modifica casuale di alcune parti dei geni con valore di fitness più basso, in base a coefficienti definiti inizialmente. Queste modifiche puntano a migliorare il valore della funzione per il gene in questione. ==Basi teoriche e storia== La traduzione e l'estensione dei principi esposti, validi per i sistemi biologici e per i sistemi artificiali, si deve storicamente a John Holland. Dopo un non breve periodo di tempo, in cui il rilievo di tale lavoro non fu pienamente riconosciuto, l'impiego degli algoritmi genetici si è andato consolidando in ambito informatico, ingegneristico, finanziario ed ovviamente nel campo delle scienze sociali e naturali. Un teorema, dovuto a Holland, assicura che, sotto determinate ipotesi, gli individui con alti valori di fitness tendono a crescere esponenzialmente nella popolazione attraverso il meccanismo dell'incrocio, assicurando così la convergenza dell'algoritmo genetico verso una soluzione ottimale. Nel suo teorema sugli schemi (schema theorem), detto anche "teorema fondamentale degli algoritmi genetici", egli dimostra che uno schema (ossia una particolare combinazione di geni che occupano posizioni precise all'interno di un cromosoma) prolifera più rapidamente se, oltre ad avere un alto valore di fitness, contiene un piccolo numero di geni specifici non lontani l'uno dall'altro. Ciò, infatti, riduce la probabilità di distruggere lo schema durante la fase di riproduzione. Brevi successioni di geni, che assumono particolari valori, definiscono i cosiddetti blocchi costitutivi (building blocks): favorendo l'incrocio dei cromosomi meglio adattati, in cui si riscontra statisticamente la presenza di peculiari blocchi costitutivi, l'algoritmo aumenta la probabilità che blocchi costituenti opportuni, provenienti da cromosomi diversi, si ritrovino in uno stesso cromosoma. Assumendo che l'associazione di siffatti blocchi sia dunque vantaggiosa, dovrà anche ritenersi probabile la comparsa di un cromosoma (soluzione) eccellente per il problema in esame, in un tempo ragionevole. La dimostrazione del teorema degli schemi è basata sull'ipotesi di codifica binaria, ma Wright (1991) l'ha estesa al caso di codifica con numeri reali; lo stesso Wright ha mostrato che una codifica reale è da preferirsi nel caso di problemi continui d'ottimizzazione. Herrera e Lozano (1998) hanno poi presentato un'ampia rassegna di operatori genetici applicabili a cromosomi codificati mediante numeri reali, compresi vari tipi di operatori di crossover (incrocio). Pertanto, il campo dei numeri reali costituisce ormai un'appropriata e consolidata forma di rappresentazione per gli algoritmi genetici in domini continui. Tuttavia, a causa di complessi fenomeni di interazione non lineare (epistaticità) tra gruppi di valori di una stringa rappresentante un individuo, non si può affermare con certezza che la combinazione di blocchi costitutivi altamente performanti sia sempre destinata a produrre individui ancora migliori. In altri termini, non sempre l'operazione genetica di crossover produce risultati accettabili, e anzi a volte accade che, a partire da due genitori estremamente promettenti, si ottenga un discendente decisamente meno valido. ==Calcolo evolutivo== In questi casi, il cosiddetto calcolo evolutivo, sviluppato principalmente da David B. Fogel, anch'esso ispirato all'evoluzione naturale ma non alla genetica, può essere impiegato con successo nelle applicazioni. Tale metodologia differisce dagli algoritmi genetici in quanto non utilizza l'operazione genetica di crossover, che invece per essi risulta imprescindibile. ==Programmazione genetica== La programmazione genetica, elaborata fondamentalmente ad opera di John R. Koza, è invece un metodo per la generazione automatica di programmi, a partire da una descrizione ad alto livello del task da svolgere, e basato sul principio darwiniano della selezione naturale allo scopo di sviluppare una popolazione di programmi migliorativi nell'arco delle successive generazioni. Essa si avvale di operazioni capaci di alterare l'architettura di detti programmi e di prendere decisioni sull'uso delle subroutine, dei loop, della ricorsione e della memoria. Da ciò si nota che la programmazione genetica costituisce in sostanza un'estensione degli algoritmi genetici al caso di popolazioni costituite da programmi di dimensione variabile; la programmazione genetica sostituisce in altri termini alla stringa di lunghezza costante, codificata in vario modo, un programma con struttura ad albero, il cui corpo (radice, nodi intermedi) è costituito da funzioni aritmetiche o logiche, mentre i nodi terminali rappresentano variabili o costanti numeriche. Pertanto la popolazione risulta ora composta da un numero opportuno di programmi, i quali mediante le operazioni genetiche di riproduzione (non è prevista alcuna mutazione) producono, in un certo numero di generazioni, il programma che risolve al meglio un problema assegnato, in forma topologica parametrizzata. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Reti neurali 5933 30511 2006-09-03T10:50:23Z Hellisp 374 Le reti neurali è un un assieme di neuroni biologici tra loro interconnessi, Nell'uso moderno si intende però di solito con rete neurale una rete di neuroni artificiali, che cerca di simulare il funzionamento dei neuroni all'interno di un sistema informatico. Può essere composta sia da programmi che da hardware dedicato. Spesso viene utilizzata in congiunzione alla logica fuzzy e fonge da base per molti sistemi di intelligenza artificiale. ==Fondamenti biologici== In quasi tutti gli organismi viventi sono presenti complesse organizzazioni di cellule nervose, con compiti di riconoscimento delle configurazioni assunte dall'ambiente esterno, memorizzazione e reazione agli stimoli provenienti dallo stesso. Il cervello umano rappresenta probabilmente il più mirabile frutto dell'evoluzione per le sue capacità di elaborare informazioni. Al fine di compiere tali operazioni, le reti biologiche si servono di un numero imponente di semplici elementi computazionali (neuroni) fittamente interconnessi in modo da variare la loro configurazione in risposta agli stimoli esterni: in questo senso può parlarsi di apprendimento ed i modelli artificiali cercano di catturare. questo tratto distintivo della biologia. Tipicamente un neurone è costituito di 3 parti principali: il soma (corpo cellulare), l'assone (linea di uscita del neurone unica ma che si dirama in migliaia di rami) e il dendrite (linea di entrata del neurone che riceve segnali in ingresso da altri assoni tramite sinapsi. Il corpo cellulare fa una "somma pesata" (integrazione) dei segnali in ingresso. Se il risultato eccede un certo valore di soglia allora il neurone si attiva ed è prodotto un "potenziale di azione" che è mandato all'assone. Se il risultato non eccede il valore di soglia, il neurone rimane in uno stato di riposo. Una rete neurale artificiale riceve segnali esterni su uno strato di nodi (unità di elaborazione) d'ingresso, ciascuno dei quali è collegato con numerosi nodi interni, organizzati in più livelli. Ogni nodo elabora i segnali ricevuti e trasmette il risultato a nodi successivi. ==Funzionamento di una rete neurale feedforward== Le reti neurali si basano principalmente sulla simulazione di neuroni artificiali opportunamente collegati. Il modello rappresentato in figura è quello proposto da McCullock e Pitts. [[Immagine:Neurone.artificiale.gif|centre]] I suddetti neuroni ricevono in ingresso degli stimoli e li elaborano. L'elaborazione può essere anche molto sofisticata ma in un caso semplice si può pensare che i singoli ingressi vengano moltiplicati per un opportuno valore detto peso, il risultato delle moltiplicazioni viene sommato e se la somma supera una certa soglia il neurone si attiva attivando la sua uscita. Il peso indica l'efficacia sinaptica della linea di ingresso e serve a quantificarne l'importanza, un ingresso molto importante avrà un peso elevato, mentre un ingresso poco utile all'elaborazione avrà un peso inferiore. Si può pensare che se due neuroni comunicano fra loro utilizzando maggiormente alcune connessioni allora tali connessioni avranno un peso maggiore. [[Immagine:Rete-Neurale.gif|centre]] I singoli neuroni vengono collegati alla schiera di neuroni successivi, in modo da formare una rete di neuroni. Normalmente una rete è formata da tre strati. Nel primo abbiamo gli ingressi (I), questo strato si preoccupa di trattare gli ingressi in modo da adeguarli alle richieste dei neuroni. Se i segnali in ingresso sono già trattati può anche non esserci. Il secondo strato è quello nascosto (H, hidden), si preoccupa dell'elaborazione vera e propria e può essere composto anche da più colonne di neuroni. Il terzo strato è quello di uscita (O) e si preoccupa di raccogliere i risultati ed adattarli alle richieste del blocco successivo della rete neurale. Queste reti possono essere anche molto complesse e coinvolgere migliaia di neuroni e decine di migliaia di connessioni. ==Storia== L'ampia varietà di modelli non può prescindere dal costituente di base, il neurone artificiale proposto da W.S. McCulloch e W. Pitts in un famoso lavoro del 1943, il quale schematizza un combinatore lineare a soglia, con dati binari multipli in entrata e un singolo dato binario in uscita: un numero opportuno di tali elementi, connessi in modo da formare una rete, è in grado di calcolare semplici funzioni booleane. Nel 1958, F. Rosenblatt introduce il primo schema di rete neurale, detto perceptron (percettrone), antesignano delle attuali reti neurali, per il riconoscimento e la classificazione di forme, allo scopo di fornire un'interpretazione dell'organizzazione generale dei sistemi biologici. Il modello probabilistico di Rosenblatt è quindi mirato all'analisi, in forma matematica, di funzioni quali l'immagazzinamento delle informazioni, e della loro influenza sul riconoscimento dei patterns; esso costituisce un progresso decisivo rispetto al modello binario di McCulloch e Pitts, perché i suoi pesi sinaptici sono variabili e quindi il percettrone è in grado di apprendere. L'opera di Rosenblatt stimola una quantità di studi e ricerche, e suscita un vivo interesse e notevoli aspettative nella comunità scientifica, destinate tuttavia ad essere notevolmente ridimensionate allorché nel 1969 Marvin Minsky e Seymour A. Papert mostrano i limiti operativi delle semplici reti a due strati basate sui percettroni, e dimostrano l'impossibilità di risolvere per questa via molte classi di problemi, ossia tutti quelli non caratterizzati da separabilità lineare delle soluzioni: questo tipo di rete neurale non è abbastanza potente, infatti non è in grado di calcolare neanche la funzione or esclusivo (XOR). Di conseguenza, a causa di queste limitazioni, ad un periodo di euforia per i primi risultati della cibernetica (come veniva chiamata negli anni '60), segue un periodo di diffidenza durante il quale tutte le ricerche in questo campo non ricevono più alcun finanziamento dal governo degli Stati Uniti d'America;le ricerche sulle reti tendono, di fatto, a ristagnare per oltre un decennio, e l'entusiasmo iniziale risulta fortemente ridimensionato. Il contesto matematico per addestrare le reti MLP (Multi-Layers Perceptron, ossia percettrone multistrato) fu stabilito dal matematico americano Paul Werbos nella sua tesi di dottorato (Ph.D.) del 1974. Uno dei metodi più noti ed efficaci per l'addestramento di tale classe di reti neurali è il cosiddetto algoritmo di retropropagazione dell'errore (error backpropagation), proposto nel 1986 da David E. Rumelhart, G. Hinton e R. J. Williams, il quale modifica sistematicamente i pesi delle connessioni tra i nodi, così che la risposta della rete si avvicini sempre di più a quella desiderata. L'algoritmo di backpropagation (BP) è una tecnica d'apprendimento tramite esempi, costituente una generalizzazione dell'algoritmo d'apprendimento per il percettrone sviluppato da Rosenblatt nei primi anni ’60. Mediante questa tecnica era possibile, come detto, trattare unicamente applicazioni caratterizzabili come funzioni booleane linearmente separabili. L'algoritmo di apprendimento si basa sul metodo della discesa del gradiente che permette di trovare un minimo locale di una funzione in uno spazio a N dimensioni. I pesi associati ai collegamenti tra gli strati di neuroni si inizializzano a valori piccoli e casuali e poi si applica la regola di apprendimento presentando alla rete dei pattern di esempio. Queste reti neurali sono capaci di generalizzare in modo appropriato, cioè di dare risposte plausibili per input che non hanno mai visto. L'addestramento di une rete neurale di tipo BP avviene in due diversi stadi: forward-pass e backward-pass. Nella prima fase i vettori in input sono applicati ai nodi in ingresso con una propagazione in avanti dei segnali attraverso ciascun livello della rete (forward-pass). Durante questa fase i valori dei pesi sinaptici sono tutti fissati. Nella seconda fase la risposta della rete viene confrontata con l'uscita desiderata ottenendo il segnale d'errore. L'errore calcolato è propagato nella direzione inversa rispetto a quella delle connessioni sinaptiche. I pesi sinaptici infine sono modificati in modo da minimizzare la differenza tra l'uscita attuale e l'uscita desiderata (backward-pass). Tale algoritmo consente di superare le limitazioni del percettrone e di risolvere il problema della separabilità non lineare (e quindi di calcolare la funzione XOR), segnando il definitivo rilancio delle reti neurali, come testimoniato anche dall'ampia varietà d'applicazioni commerciali: attualmente la BP rappresenta un algoritmo di largo uso in molti campi applicativi. == Algoritmo di Backpropagation == L'algoritmo di backpropagation è utilizzato nell'apprendimento con supervisione. Esso permette di modificare i pesi delle connessioni in modo tale che si minimizzi una certa funzione errore '''E'''. Tale funzione dipende dal vettore h-esimo di output <math>\overline{out}^h</math> restituito dalla rete, dato il vettore h-esimo di ingresso <math>\overline{x}^h</math> e dal vettore h-esimo di output <math>\overline{y}^h</math>che noi desideriamo (che fa parte del '''training set'''). Il training set è dunque un insieme di N coppie di vettori <math>(\overline{x}^h,\overline{y}^h)</math>, con <math>h=1,...,N</math>. La funzione errore che si deve minimizzare si può scrivere come: <math>\frac{1}{2}\sum_h \sum_k(out_{k}^{h}-y_{k}^{h})^{2}</math>, dove l'indice k rappresenta il valore corrispondente al k-esimo neurone di output. E è una funzione dipendente dai pesi (che in generale variano nel tempo). Per minimizzare E(w) si può usare l'algoritmo della discesa del gradiente ('''gradient-descent'''). L'algortimo parte da un punto generico <math>\overline{x}(0)</math> e calcola il gradiente <math>\nabla f(\overline{x}^{0})</math>. Il gradiente dà la direzione verso cui muoversi lungo la quale ho il massimo incremento (o decremento se considero <math>-\nabla</math>). Definita la direzione ci si muove di una distanza <math>\eta</math> predefinita a priori e si trova un nuovo punto <math>\overline{x}(1)</math> sul quale è calcolato nuovamente il gradiente. Si continua iterativamente finché il gradiente non è nullo. L'algoritmo di backpropagation può essere diviso in due passi: * Forward pass: l'input dato alla rete è propagato al livello successivo e così via ai livelli successivi (il flusso di informazioni si sposta in avanti, cioè forward). Si calcola dunque E(w), l'errore commesso. * Backward pass: L'errore fatto dalla rete è propagato all'indietro (backward) e i pesi sono aggiornati in maniera appropriata. ==Pregi== Le reti neurali per come sono costruite lavorano in parallelo e sono quindi in grado di trattare molti dati. Si tratta in sostanza di un sofisticato sistema di tipo statistico dotato di una buona immunità al rumore; se alcune unità del sistema dovessero funzionare male, la rete nel suo complesso avrebbe delle riduzioni di prestazioni ma difficilmente andrebbe incontro ad un blocco del sistema. I software di ultima generazione dedicati alle reti neurali richiedono comunque buone conoscenze statistiche; il grado di apparente utilizzabilità immediata non deve trarre in inganno, pur permettendo all'utente di effettuare da subito previsioni o classificazioni, seppure con i limiti del caso. Da un punto di vista industriale, risultano efficaci quando si dispone di dati storici che possono essere trattati con gli algoritmi neurali. Ciò è di interesse per la produzione perché permette di estrarre dati e modelli senza effettuare ulteriori prove e sperimentazioni. ==Difetti== I modelli prodotti dalle reti neurali, anche se molto efficienti, non sono spiegabili in linguaggio simbolico umano: i risultati vanno accettati "così come sono", da cui anche la definizione inglese delle reti neurali come "black box". Come per qualsiasi algoritmo di modellazione, anche le reti neurali sono efficienti solo se le variabili predittive sono scelte con cura. Non sono in grado di trattare in modo efficiente variabili di tipo categorico (per esempio, il nome della città) con molti valori diversi. Necessitano di una fase di addestramento del sistema che fissi i pesi dei singoli Neuroni e questa fase può richiedere molto tempo, se il numero dei record e delle variabili analizzate è molto grande. Non esistono teoremi o modelli che permettano di definire la rete ottima, quindi la riuscita di una rete dipende molto dall'esperienza del creatore. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Applicazioni 5934 30515 2006-09-03T10:50:53Z Hellisp 374 Le applicazioni dell'[[intelligenza artificiale]] sono molto varie. I sistemi a linguaggi formali vengono utilizzati in contesti dove le regole base sono chiare e certe. Diversi robot di ricerca utilizzano definizioni basate su linguaggi formali per definire gli scopi e gli obiettivi. Gli alberi di ricerca vengon utilizzati quando è possibile organizzare la conoscenza chiaramente in modo da poterla utilizzare per risolvere in automatico i problemi. I sistemi di apprendimento non supervisionato come il clustering ed le regole di associazione vengono utilizzati per analizzare imponenti moli di dati alla ricerca di particolari associazioni o di particolari gruppi di utenti che deviano da un preciso profilo. Questi strumenti vengono molto utilizzati dalle società di analisi per classificare gli utenti e fornire pubblicità o prodotti personalizzati. Le società spesso utilizzano questi strumenti per individuare comportamenti devianti come utenti che stanno per diventare morosi o che sono probabilmente dei truffatori dato che normalente questi utenti hanno un comportamento nettamente diverso rispetto alla maggioranza degli utenti e le tecniche di clustering riescono sovente ad individuarli o comunque definiscono un cluster dove vengono concentrati tutti gli utenti che hanno un'elevata probabilità di diventare utenti morosi. I sistemi di apprendimento supervisionato vengono utilizzati per organizzare una base di conoscenza spesso fornita da un esperto umano in modo da poter risolvere problemi in automatico. Questi sistemi vengono utilizzati per esempio dalle compagnie petrolifere per effettuare analisi preliminari delle prospezioni petrolifere e dagli ospedali per fornire diagnosi preliminari. I sistemi ad apprendimento con rinforzo come le reti neurali, gli algoritmi genetici e i classificatori sono utilizzati in ambienti incerti dove le condizioni sono soggette a continui mutamenti o dove i dati possono essere affetti da errori a volta anche molto rilevanti. Le reti neurali sono spesso utilizzate per riconoscere le immagini, la voce e i percorsi. Gli algoritmi genetici invece sono in grado di analizzare ampi spazi degli stati alla ricerca di soluzioni che se non sono le migliori spesso non prossime a quelle ottime. I classificatori cercano di riunire i vantaggi delle due precedenti tecnologie. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Diritto Privato 5935 22829 2006-06-26T13:13:11Z The Doc 254 /* [[Diritto Privato]] */ ===<strike>[[Diritto Privato]]</strike>=== Motivo: Sono state già cancellate delle parti ma il resto del testo ha la stessa formattazione, quindi io credo fortissimamente che sia un copyviol integrale da fonte oscura, io sono per la cancellazione. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:41, 13 giu 2006 (UTC) Incollo l'intervento dell'ip anonimo <tt>Il testo va cancellato, perché è' copiato da un libro in commercio Legislazione del terzo settore, Edizioni Plus, Pisa, 2005)</tt> quindi cancello la pagina --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:13, 26 giu 2006 (UTC) Discussioni utente:Marcosorr 5936 21937 2006-06-14T07:08:03Z BimBot 330 benvenuto {{benve|[[Utente:BimBot|Pietrodn]] 07:08, 14 giu 2006 (UTC)}} Esercizi di chimica con soluzioni 5937 38016 2006-10-18T21:08:46Z The Doc 254 /* Problemi d'esame */ {{stub}} In questo wikilibro ci sono esercizi di chimica raguruppati per argomento e per difficoltà, con la spiegazione del procedimento nascosta in un cassetto espandibile: prova prima a fare tu l'esercizio poi apri il cassetto e controlla il procedimento e il risultato. ...... Il simbolo [[Immagine:Nuvola_apps_error.png|10px]] accanto al link indica che il problema non riporta la soluzione, se vuoi puoi risolverlo tu. <!--Il simbolo [[Immagine:Nuvola apps important.svg|10px]] indica invece che il testo del problema deve essere parzialmente cambiato per evitare problemi di Copyright--> == Problemi d'esame == Gli esercizi d'esame sono problemi che richiedono l'applicazione di regole e formule riguardanti più argomenti. *[[/Problemi d'esame/1|1° problema]]{{stage short|100%|14 giugno 2006}}: tratta di una pila a concentrazione con un acido debole dopo l'aggiunta di KOH. *[[/Problemi d'esame/2|2° problema]]: determinazione delle costanti acide di un acido diprotico per mezzo di una pila a concentrazione. *[[/Problemi d'esame/3|3° problema]] {{stage short|100%|14 giugno 2006}}: Ossidoriduzione del Ag<sup>+</sup> e precipitazione AgCl *[[/Problemi d'esame/4|4° problema]] {{stage short|25%|14 giugno 2006}} [[Immagine:Nuvola_apps_error.png|10px]]: pila con titolazione e percentuale isotopica *[[/Problemi d'esame/5|5° problema]] {{stage short|25%|14 giugno 2006}} [[Immagine:Nuvola_apps_error.png|10px]]: Equilibri in fase gassosa *[[/Problemi d'esame/6|6° problema]] {{stage short|100%|2 ottobre 2006}}: analisi indiretta di una polvere ignota *[[/Problemi d'esame/7|7° problema]] {{stage short|25%|14 giugno 2006}} [[Immagine:Nuvola_apps_error.png|10px]]: Bilanciamento redox con calcolo quantitativo. *[[/Problemi d'esame/8|8° problema]] {{stage short|25%|14 giugno 2006}} [[Immagine:Nuvola_apps_error.png|10px]]: *[[/Problemi d'esame/9|9° problema]] {{stage short|25%|14 giugno 2006}} [[Immagine:Nuvola_apps_error.png|10px]]: [[Categoria:Esercizi_di_chimica_con_soluzioni]] Template:Cassetto 5938 21942 2006-06-14T10:03:47Z The Doc 254 /* Nota */ <includeonly> <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:{{{larghezza|100%}}}; background:{{{coloresfondo|#FFFFFF}}}; {{#switch:{{{allineamento|}}}|sinistra=float:left;|destra=float:right;|}}"> <div class="NavHead" style="background:{{{colore|#EFEFEF}}}; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em">{{{1|}}}{{{titolo|}}}</div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:{{{coloresfondo|#FFFFFF}}}; background-color:{{{coloresfondo|#FFFFFF}}};"> {{{2|}}}{{{testo|}}}</div></div></includeonly><noinclude> == Descrizione == Il template {{tl|Cassetto}} serve a creare un riquadro espandibile ma inizialmente contratto. == Sintassi == <div style="border: 1px #ccc solid; padding:1em;"> <tt> '''&#123;&#123;cassetto'''<br/> '''|larghezza='''''<span style="color:blue">larghezza del riquadro</span>''<br/> '''|colore='''''<span style="color:blue">colore dello sfondo</span>''<br/> '''|coloresfondo='''''<span style="color:blue">colore dello sfondo del cassetto aperto</span>''<br/> '''|allineamento='''''<span style="color:blue">destra o sinistra</span>''<br/> '''|titolo='''''<span style="color:green">titolo del riquadro</span>''<br/> '''|testo='''''<span style="color:green">testo contenuto</span>''<br/> '''&#125;&#125;''' </tt> </div> Il testo evidenziato in colore va opportunamente sostituito come descritto di seguito. ;larghezza del riquadro :La larghezza del riquadro, in pixel o in percentuale. ;colore dello sfondo :Il colore dello sfondo del rettangolo che contiene il titolo. ;colore dello sfondo del cassetto aperto :Il colore dello sfondo del rettangolo che contiene il testo del cassetto. ;destra o sinistra :l'allineamento del riquadro nella pagina. Notare che di default non è ne destra ne sinistra, ma "inline" cioè rispetta l'allinemanto del paragrafo e il testo non ci può "passare attorno". ;titolo del riquadro :Il titolo del riquadro, visibile anche quando il cassetto è ''chiuso''. ;testo contenuto :Il wikitesto visualizzato all'interno del cassetto quando questo è ''aperto''. In certi casi, se non si fa uso diretto della formattaztione HTML è anche possibile omettere i nomi dei parametri '''<tt>titolo=</tt>''' e '''<tt>testo=</tt>''' scrivendo semplicemente nell'ordine il titolo e il testo del cassetto dopo la barra verticale. == Esempi == L'utilizzo del template è illustrato in questo esempio: <pre> {{Cassetto|Titolo del riquadro| testo contenuto, con tutta la ''formattazione'' necessaria... }} </pre> Che produce questo risultato: {{Cassetto|Titolo del riquadro| testo contenuto, con tutta la ''formattazione'' necessaria... }} ---- È possibile anche specificare la larghezza della barra del titolo con il parametro "''larghezza''": <pre> {{Cassetto|larghezza=30%|Titolo del riquadro| testo contenuto, con tutta la ''formattazione'' necessaria... }} </pre> risultato: {{Cassetto|larghezza=30%|Titolo del riquadro| testo contenuto, con tutta la ''formattazione'' necessaria... }} ---- {{Cassetto|larghezza=30%|allineamento=destra|Titolo del riquadro| testo contenuto, con tutta la ''formattazione'' necessaria... }} Si può impostare l'allineamento, a destra o a sinistra, con il parameteo "''allinemento''", in questo caso il riquadro diventa "flottante": <pre> {{Cassetto|larghezza=30%|allineamento=destra|Titolo del riquadro| testo contenuto, con tutta la ''formattazione'' necessaria... }} </pre> Il risultato è qui a destra ---- Si possono anche utilizzare colori diversi per lo sfondo ed il testo del titolo: <pre> {{Cassetto |colore=red |titolo=<span style="color:white">Apri il cassetto per vedere il testo...</span> |testo=...chiudi il cassetto per nascondere il testo. }} </pre> risultato: {{Cassetto |colore=red |titolo=<span style="color:white">Apri il cassetto per vedere il testo...</span> |testo=...chiudi il cassetto per nascondere il testo. }} ---- ===Nota=== A causa di un [[bug]] del software [[mediawiki]] [http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=1409] è anche possibile specificare esplicitamente i parametri del template. La sintassi seguente produce il medesimo risultato dell'altro esempio: <pre> {{Cassetto|titolo=Titolo del riquadro| testo=testo contenuto, con tutta la ''formattazione'' necessaria... }} </pre> A causa di un altro bug, l'inserimento di tabelle all'interno del cassetto potrebbe dare dei problemi. Per risolverli usare la formula <nowiki>{{Subst:Cassetto|parametri....}}</nowiki> salvare la pagina e modificare direttamente il testo all'interno del cassetto ovvero prima dei due div terminali. [[categoria:template strumenti di layout|Cassetto]] </noinclude> Esercizi di chimica con soluzioni/Problemi d'esame/1 5939 37748 2006-10-15T15:13:45Z The Doc 254 {{avanzamento|100%}} <div align="right" style="color:orange;">Difficoltà media</div> Si determini la f.e.m a 25°C di una pila con elettrodi all'idrogeno dopo che ad ogni semielemento siano stati aggiunti 2 grammi di KOH. Nel primo elemento erano presenti 10,2 grammi di [[w:cloruro di ammonio|cloruro di ammonio]] mentre nel secondo 6,4 gr dello stesso composto; il volume finale è stato portato a 1,0 L <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DDF;"> '''1:''' Come prima cosa disegnamo lo schema della pila: {|border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" |Pt, H<sub>2</sub> 1atm|| 10,2 g NH<sub>4</sub>Cl|| || 6,4 g NH<sub>4</sub>Cl || Pt H<sub>2</sub> 1 atm |} Consideriamo, per comodità, che le celle abbiano all'interno il nostro acido debole e che la base forte venga aggiunta dopo. Quindi ci calcoliamo i pesi molecolari e le moli dei reagenti: {{Equazione|eq=PM<sub>N</sub>+PM<sub>Cl</sub>+4 x PM<sub>H</sub> = 14+35,5+4·1='''53,5'''|id=PM<sub>NH4Cl (1)</sub>}} {{Equazione|eq=PM<sub>K</sub>+PM<sub>O</sub>+PM<sub>H</sub> = 39+16+1='''56'''|id=PM<sub>KOH</sub>}} {{Equazione|eq=n=g/PM<sub>NH4Cl (1)</sub>= <math>\frac{10,2}{53,5} = 0.19 mol</math>|id=n<sub>NH4Cl (1)</sub>}} {{Equazione|eq=n=g/PM<sub>NH4Cl (2)</sub>= <math>\frac{6,4}{53,5} = 0.12 mol</math>|id=n<sub>NH4Cl (2)</sub>}} {{Equazione|eq=n=g/PM<sub>KOH</sub>= <math>\frac{2}{56} = 0.036 mol</math>|id=n<sub>KOH</sub>}} '''2:''' A questo punto consideriamo le reazioni che avvengono nei due contenitori tenendo conto che il sale NH<sub>4</sub>Cl è sale di una base debole con un acido forte e che in soluzione sarà separato come Cl<sup>-</sup> e NH<sub>4</sub><sup>+</sup> che è l'acido debole che cede protoni per l'ossdoriduzione : {{Yellow_Warning|Semberebbe a questo punto che ci sia la necessità di conoscere la K<sub>A</sub> dell'acido, ma se non viene data si considera come non necessaria, infatti al termine del problema verrà semplificata}} '''2A:''' contenitore 1: {|{{Prettytable}} width=35% ! widht=10% | - ! NH<sub>4</sub>Cl<sup>+</sup>||+|| KOH || >|| NH<sub>3</sub>||+|| KCl||+||H<sub>2</sub>O |- | In |0,19 mol|| ||0,036 mol|| ||//|| || //|| || // |- | Fin |''' 0,154 mol''' || || // || || '''0,036 mol''' || || 0,036 mol || || 0,036 mol |} Abbiamo ottenuto una soluzione di un'acido e della sua base coniugata (vedi valori in grassetto) overo una soluzione tampone; a noi interessa ai fini del problema la determinazione della concentrazione di [H<sup>+</sup>] che possiamo ottenere con la forma lineare dell'eq di Anderson-Husselbach ovvero: {{Eq|eq=<math>[H^{+}]=Ka \frac{Ca}{Cs}</math>|id=A-H}} Utilizziamo le diciture Cs<sub>1</sub> per la concentrazione della base coniugata NH<sub>3</sub> e Ca<sub>1</sub> dell'acido residuo l'indice 1 si riferisce al fatto che consideriamo la prima cella. *Ca<sub>1</sub>=0,154 mol/l *Cs<sub>1</sub>=0,036 mol/l '''2B:''' contenitore 2: {|{{Prettytable}} width=35% ! widht=10% | - ! NH<sub>4</sub>Cl<sup>+</sup>||+|| KOH || >|| NH<sub>3</sub>||+|| KCl||+||H<sub>2</sub>O |- | In |0,12 mol|| ||0,036 mol|| ||//|| || //|| || // |- | Fin |''' 0,084 mol''' || || // || || '''0,036 mol''' || || 0,036 mol || || 0,036 mol |} Applichiamo la stessa equazione con i termini Cs<sub>2</sub> per la concentrazione di NH<sub>3</sub> e Ca<sub>2</sub> dell'acido. *Ca<sub>2</sub>=0,084 mol/l *Cs<sub>2</sub>=0,036 mol/l '''Sostituiremo i numeri ai simboli solo alla fine.''' '''3:''' Consideriamo la formula generale per il calcolo della f.e.m e per il calcolo del potenziale di semicella a 25°C (298K)per il trasferimento di un elettrone: {{eq|eq=f.e.m=Ec-Ea|id=f.e.m}} {{eq|eq=E=E<sup>0</sup>+0,0592 log([Ox]<sup>n</sup>/[Red]<sup>m</sup>)|id=E}} E stabiliamo qualitativamente quale è il catodo e quale l'anodo, ovvero il catodo è quello dove avviene la riduzione quindi dove ci sono più idrogenioni quindi il compartimento 1. La specie ridotta nei due elettrodi è l'idrogeno molecolare che viene fatto gorgogliare alla pressione di una atmosfera quindi ha attività unitaria ed il denominatore dellequazione ''E'' viene annullato; anche il termine E<sup>0</sup>, che per l'elettrodo ad idrogeno è uguale a 0 si annulla.Si sostituisce al numeratore la concentrazione della specie ossidata [H<sup>+</sup>]. 1.Sostituiamo la seconda equazione nella prima tenendo conto delle semplificazioni, ed otteniamo: {{eq|eq=<math>f.e.m.=0,059 log [H^{+}]_{1} + 0,059 log [H^{+}]_{2} </math>|id=1}} 2.Raccogliamo i termini comuni {{eq|eq=<math>f.e.m.=0,059 log \frac{[H^{+}]_{1}}{[H^{+}]_{2}}</math>|id=2}} 3.Sostituiamo alle concentrazioni dei protoni l'eq di Anderson-Husselbach {{eq|eq=<math>f.e.m.=0,059 log \frac{Ka \frac{Ca_{1}}{Cs_{1}}}{Ka \frac{Ca_{2}}{Cs_{2}}}</math>|id=3}} 4.Come detto prma le Ka si elidono e sostituiamo ai simboli i valori numerici {{eq|eq=<math>f.e.m.=0,059 log \frac{Ka \frac{0,154}{0,036}}{Ka \frac{0,084}{0,036}}</math>|id=4}} {{eq|eq= =<math>0,059 log \frac{4,28}{2,33}=0,0592 log 1,84</math>|id=5}} {{eq|eq= <strong>=0,0592 x 0,26 = 0,015V</strong>|id=6}} Si sarebbeso potute elidere anche le due Cs nella 4, e si sarebbero dovute riportare ad ogni passaggio le unità di misura ma avrebbe comportato maggiore confusione nelle equazioni. </div></div> - [[Categoria:Problemi_d'esame (chimica)]] Categoria:Template strumenti di layout 5940 46051 2006-12-29T11:48:17Z Diablo 348 [[Categoria:Template per tipo|Strumenti di layout]] Template:Eq 5941 21948 2006-06-14T12:28:45Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Template:Equazione]] #REDIRECT[[Template:Equazione]] Discussioni utente:Ramir 5942 21949 2006-06-14T14:07:59Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:07, 14 giu 2006 (UTC)}} Utente:Broc 5943 21953 2006-06-14T15:15:35Z Broc 375 Ciao. [[Utente:Broc/sandbox|qui]] la mia sandbox Libro di cucina/Ricette/Salsa acetata 5944 31922 2006-09-08T08:26:44Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/194.243.7.199|194.243.7.199]], riportata alla revisione precedente di Broc Da versare sopra alle verdure ==Ingredienti== per '''4''' persone * 2 bicchieri olio * 3 cucchiai aceto * sale q.b. * pepe, prezzemolo, cipolla tritati ==Preparazione== Mettere tutto nel frullatore e amalgamare bene [[Categoria:Salse]] Libro di cucina/Ricette/Pinzimonio 5945 31920 2006-09-08T08:26:11Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/194.243.7.239|194.243.7.239]], riportata alla revisione precedente di Broc Da mettere sopra le verdure, crude o lesse ==Ingredienti== per '''4''' persone * 1 bicchiere olio * 4 pizzichi di sale fino * 3 macinate di pepe ==Preparazione== Mettere tutto in una ciotola e con i rebbi della forchetta o una frusta emulsionate [[Categoria:Salse]] Libro di cucina/Ricette/Salsa di acciughe 5946 31921 2006-09-08T08:26:29Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/194.243.7.239|194.243.7.239]], riportata alla revisione precedente di Broc Da mettere sopra alle verdure ==Ingredienti== per '''4''' persone * 8 acciughe dissalate e disliscate * 1 dl olio * aceto q.b. ==Preparazione== Porre sul fuoco un tegamino con olio e a fuoco minimo far disfare le acciughe. A piacere aggiungere circa un cucchiaio di aceto. [[Categoria:Salse]] Utente:Broc/sandbox 5947 22360 2006-06-16T12:05:41Z Broc 375 Utente:Broc/Sandbox 5948 21962 2006-06-14T15:34:44Z Broc 375 Redirect alla pagina [[Utente:Broc/sandbox]] #REDIRECT[[Utente:Broc/sandbox]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/acchiappá 5949 22265 2006-06-16T08:20:21Z Broc 375 ==acchiappà== *Italiano: prendere, afferrare Per formare i tempi composti, si aggiunge l'ausiliare (avé) + participio passato (acchiapp-ato). 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|acchiapp-o |- |align="left"|tu |align="left"|acchiapp-e |- |align="left"|isso/essa |align="left"|acchiapp-a |- |align="left"|nuje |align="left"|acchiapp-ammo |- |align="left"|vuje |align="left"|acchiapp-ate |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|acchiapp-ano |} :b. '''mperfetto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|acchiapp-avo |- |align="left"|tu |align="left"|acchiapp-ave |- |align="left"|isso/essa |align="left"|acchiapp-ava |- |align="left"|nuje |align="left"|acchiapp-avemo |- |align="left"|vuje |align="left"|acchiapp-aveve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|acchiapp-avano |} :c. '''passato remoto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|acchiapp-aje |- |align="left"|tu |align="left"|acchiapp-aste |- |align="left"|isso/essa |align="left"|acchiapp-aje |- |align="left"|nuje |align="left"|acchiapp-ajemo/aimo |- |align="left"|vuje |align="left"|acchiapp-asteve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|acchiapp-ajeno/aino |} :d. '''futuro sémprece''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|acchiapp-arraggio |- |align="left"|tu |align="left"|acchiapp-arraje |- |align="left"|isso/essa |align="left"|acchiapp-arrà |- |align="left"|nuje |align="left"|acchiapp-arrammo |- |align="left"|vuje |align="left"|acchiapp-arrate |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|acchiapp-arranno |} 2. '''Cungiuntivo''' :a. ''mperfetto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|acchiapp-asse |- |align="left"|tu |align="left"|acchiapp-asse |- |align="left"|isso/essa |align="left"|acchiapp-asse |- |align="left"|nuje |align="left"|acchiapp-assemmo |- |align="left"|vuje |align="left"|acchiapp-asseve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|acchiapp-asseno |} Spesso la forma del congiuntivo imperfetto viene usata al posto della forma del condizionale presente, che rimane una forma che si trova sempre più spesso solo nello scritto 3. '''Cundizionale''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|acchiapp-arrìa |- |align="left"|tu |align="left"|acchiapp-arrisse |- |align="left"|isso/essa |align="left"|acchiapp-arrìa |- |align="left"|nuje |align="left"|acchiapp-arrìamo |- |align="left"|vuje |align="left"|acchiapp-arrìsseve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|acchiapp-arrìano |} 4. '''Mperativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|tu |align="left"|acchiapp-a |- |align="left"|vuje |align="left"|acchiapp-ate |} 5. '''Participio passato''' :acchiapp-ato 6. '''Gerunnio''' :acchiapp-anno [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/jí appriesso 5950 22316 2006-06-16T11:17:15Z Broc 375 ==Jì appriesso== *Italiano: seguire Coniugato come [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_napoletano/Verbi_napoletani/gh%C3%AD_o_j%C3%AC ghì o jì], facendo seguire appriesso [[Categoria:Verbi napoletani]] Intelligenza artificiale/Regole di decisione 5951 30507 2006-09-03T10:49:23Z Hellisp 374 Nella teoria delle dell'intelligenza artificiale le regole di decisione sono delle formule logiche che permettono di associare delle scelte o dei fatti a altri fatti o scelte. Queste regole permettono di individuare collegamenti in ampi insiemi di dati infatti vengono spesso utilizzate per analizzare grandi quantità di dati alla ricerca di associazioni utili. Strutture come i supermercati da molti anni analizzano gli acquisti dei clienti che utilizzano tessere a punti per realizzare pubblicità mirate e per migliorare l'organizzazione dei prodotti. Nella teoria dell'intelligenza artificiale le regole di associazione sono delle formule logiche che cercano di legare alcuni parametri di ingresso a delle decisioni. Queste regole svolgono lo stesso compito svolto dagli [[Intelligenza artificiale/Alberi di decisione|alberi di decisione]] ma con un approccio diverso. Le regole infatti analizzano direttamente lo spazio di esempi e cercano di individuare le formule logiche in grado di riprodurre correttamente le scelte. Esistono molti algoritmi per implementare le regole di decisione ma in generale questi algoritmi cercano di individuare i parametri più significati ed associano a questi le scelte più comuni. Gli esempi che vengono correttamente categoriazzati da queste regole vengono rimossi dall'insieme di analisi e poi si ripete l'analisi fino ad ottenere un insieme di dati da analizzare vuoto. Procedendo con questa metodologia vengono generate molte regole che spesso coprono solo dei casi particolari e quindi le regole a questo punto non mostrano un comportamento abbastanza generale. Quindi usualmente si procede a effettuare una fase di potatura delle regole dove queste vengono analizzate e raggruppate in regole più generali in modo da ottenere delle regole effettivamente utili. Finita la fase di ''potatura'' delle regole queste vengono applicate ad un insieme di test in modo da poter verificare l'effettiva validità delle regole nell'analizzare situazioni nuove. A differenza degli alberi di decisione le regole soffrono di un problema di sovracopertura dato che per uno specifico caso possono attivarsi più regole quindi anche l'ordine delle regole è importante, prima vanno poste le regole più generali e in seguito vanno poste le regole che intercettano i casi particolari dato che questi sono meno comuni. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Regole di associazione 5952 30505 2006-09-03T10:48:32Z Hellisp 374 Nella teoria delle dell'intelligenza artificiale le regole di decisione sono delle formule logiche che permettono di associare delle scelte o dei fatti a altri fatti o scelte. Queste regole permettono di individuare collegamenti in ampi insiemi di dati infatti vengono spesso utilizzate per analizzare grandi quantità di dati alla ricerca di associazioni utili. Strutture come i supermercati da molti anni analizzano gli acquisti dei clienti che utilizzano tessere a punti per realizzare pubblicità mirate e per migliorare l'organizzazione dei prodotti. Le regole di associazioni partono dal presupporto di possedere un'insieme di dati e che l'utente voglia cercare eventuali correlazioni interne. Spesso si vuole individuare se un certo numero di scelte possano portare con una certa probabilità minima ad effettuare una specifica scelta. Le regole hanno due parametri che definisco la loro bontà, questi parametri sono il supporto e la confidenza. Il supporto identifica quante volte la specifica regola appare percentualmente nell'insieme di dati di test. La confidenza invece specifica con quale percentuale nell'insieme di dati di esempio la regola fa una previsione corretta. Date queste premesse usualmente si richiede una confidenza di almeno il 90% mentre il supporto può essere anche di solo pochi punti percentuali. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Discussione:Supercomputer 5953 21978 2006-06-14T21:04:09Z Hellisp 374 La voce deriva dalle voci di wikipedia riguardanti [[w:Supercomputer|Supercomputer]], [[w:Pipeline dati|pipeline dati]], [[w:Processore vettoriale|processore vettoriale]], [[w:Non-Uniform Memory Access|Non-Uniform Memory Access]], [[w:cache|cache]], [[w:Calcolo parallelo|Calcolo parallelo]], [[w:RAID|RAID]], [[w:Legge di Amdahl|Legge di Amdahl]], [[w:MPI|MPI]], [[w:PVM|PVM]], [[w:openMosix|openMosix]], [[w:Linguaggio di programmazione Occam|Linguaggio di programmazione Occam]]. Discussione:Intelligenza artificiale 5954 22393 2006-06-16T19:52:48Z Hellisp 374 Questo libro deriva dalle voci di wikipedia [[w:Intelligenza artificiale|Intelligenza artificiale]] [[w:Rappresentazione della conoscenza|Rappresentazione della conoscenza]], [[w:Linguaggio formale|Linguaggio formale]], [[w:Albero di decisione|Albero di decisione]], [[w:Apprendimento automatico|Apprendimento automatico]], [[w:Apprendimento non supervisionato|Apprendimento non supervisionato]], [[w:Clustering|Clustering]], [[w:Apprendimento supervisionato|Apprendimento supervisionato]], [[w:Sistema esperto|Sistema esperto]], [[w:Apprendimento per rinforzo|Apprendimento per rinforzo]], [[w:Reti neurali|Reti neurali]], [[w:Algoritmi genetici|Algoritmi genetici]], [[w:Problema di soddisfacimento di vincoli|Problema di soddisfacimento di vincoli]]. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] Intelligenza artificiale/Classificatori 5955 30513 2006-09-03T10:50:37Z Hellisp 374 I sistemi a classificatori in intelligenza artificiale sono dei modelli che cercano di simulare l'apprendimento e l'evoluzione di agenti adattativi. Questi sistemi si basano su un insieme di regole. Le regole esprimono dei fatti o delle condizioni usualmente con costrutti del tipo ''se'' X allora esegui ''Y'' sebbene non vi siano vincoli teorici per l'utilizzo di costrutti più complessi. Queste regole vengono valutante in base a un meccanismo di retroazione che misurando la risposta dell'ambiente permette di definire la bontà o utilità delle regole. Le regole che meglio si adattano all'ambiente vengono mantenute mentre le altre regole vengono eliminate. Utilizzando gli algoritmi genetici vengono realizzati nuovi set di regole utilizzando le regole sopravvissute come base di partenza. Questo nuovo set di regole viene utilizzato dal classificatore per interagire con l'ambiente e per essere a loro volta valutate in modo da poter procedere iterativamente. I sistemi basati su classificatori possono adattarsi rapidamente alle mutazioni dell'ambiente grazie agli algoritmi genetici che forniscono costantemente mutazioni ed evoluzioni per provare nuove strade. In un ambiente statico comunque la presenza delle regole sopravvissute alla fase di retroazione permette al classificatore di mostrare un buon adattamento all'ambiente. Sistemi basati su classificatori tendono a sviluppare un insieme di regole utilizzate per i problemi generici e poi piccoli sottoinsiemi (isole) di regole che entrano in azioni al presentarsi di particolari situazioni. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Fisica classica/Carica elettrica 5956 47517 2007-01-04T20:09:17Z Pasquale.Carelli 528 /* Quantizzazione della carica elettrica */ La carica elettrica è un concetto chiave per comprendere i fenomeni [[w:elettromagnetismo|elettromagnetici]]. Essa presenta due forme (esprimibili grazie al segno + o -): positiva e negativa. Due cariche dello stesso segno si respingono mentre cariche di segno opposto si attraggono. ==Legge di Coulomb== Sperimentalmente si verifica che due cariche puntiformi, ferme e poste nel vuoto, si scambiano una [[forza]] proporzionale al prodotto delle cariche ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra le cariche stesse. Tale forza è diretta lungo la congiungente le due cariche ed è repulsiva se le cariche sono di segno uguale ed in caso contrario attrattiva. La prima determinazione sperimentale delle proprietà sopra enunciate fu fatta da C.A. [[w:Charles_Coulomb|C. Coulomb]] che eseguì gli esperimenti tra il 1777 ed il 1785. Per tale ragione la forza che regola le interazioni presenti tra cariche puntiformi è chiamata '''legge di Coulomb'''. Tale legge analiticamente si esprime come: <math>\overrightarrow{F}_{12}=\frac 1{4\pi \varepsilon _o}\text{ }\frac{q_1\text{ } q_2}{r_{12}^2}\frac{\overrightarrow{r}_{12}}{r_{12}}\ </math> Dove <math>q_1\ </math> e <math>q_2\ </math> sono le due cariche. La costante <math>\varepsilon _o\ </math> ha il valore, determinato sperimentalmente, di: <math>\varepsilon _o=8.85419\cdot 10^{-12}\text{ }N^{-1}\text{ }m^{-2}\text{ }C^2\ </math> Il suo valore dipende dalla scelta dell'unità di misura della carica elettrica; questa non può essere ricavata da quantità meccaniche, ma ne è completamente indipendente. Di conseguenza, per potere misurare quantitativamente le interazioni fra cariche elettriche, è necessario definire l'unità di misura di una grandezza elettrica, presa come fondamentale. La grandezza scelta come fondamentale nel sistema internazionale (SI) è l'intensità di corrente, cioè la carica elettrica che attraversa una sezione di un circuito elettrico nell'unità di tempo. Tale unità di misura è chiamata Ampère ('''A'''). Quindi, nel SI, la carica elettrica è una grandezza derivata chiamata ''Coulomb'' (C) <math>1\ C=A\cdot s\ </math>. ===Quantizzazione della carica elettrica=== Come è stato dimostrato nel famoso esperimento di [[w:Robert_Millikan|R. Millikan]] con le ''[[w:esperimento della goccia di olio| gocce di olio]]'' pubblicato nel 1910, tutte le cariche, misurate in natura, sono multiple intere di un valore di base, definito '''quanto di carica''' o '''carica fondamentale'''. Esso ha valore pari a '''e'''=1.60217653 × 10<sup>-19</sup> [[coulomb|C]]. La carica elementare è una delle [[w:Costante fisica|costanti fisiche]] della fisica moderna. La carica di un elettrone è pari a '''-e''', mentre quella del protone è pari ad '''e'''. Bisogna precisare che il [[w:Modello_Standard|modello standard]] della fisica moderna prevede l'esistenza di particelle con carica frazionaria i [[w:Quark_%28particella%29|quark]] in unità di '''e''' avrebbero carica 2/3 e -1/3, ma il modello prevede che non possono essere separati e quindi esistono all'interno di particelle con carica intera. Il fatto che non siano stati mai misurati singolarmente fa sì che non possano essere considerate cariche elementari. ===Conservazione della carica elettrica=== La legge di conservazione della carica stabilisce che la [[w:Carica_elettrica|carica elettrica]] non può essere nè creata nè distrutta. Quindi la quantità di carica elettrica è sempre conservata. In nessun esperimento mai è stata rilevata la non conservazione della carica, la conservazione della carica vale sia in Fisica classica , in [[w:Teoria_della_relativit%C3%A0|teoria della relatività]] che nella [[w:Meccanica_quantistica|meccanica quantistica]]. In pratica tale principio stabilisce che dato un certo volume la variazione di carica al suo interno può solo avvenire se ho una corrente elettrica che fluisce attraverso la superficie di separazione del volume stesso (se il flusso è entrante la carica cresce, se il flusso è uscente la carica decresce). ===La materia è elettricamente neutra=== Gli [[w:Atom|atomi]] nello stato di equilibrio hanno un numero esattamente eguale di elettroni (carichi negativamente) e di protoni (carichi positivamente) per cui allo stato di equilibrio gli atomi che sono gli elementi elemenatari che costituiscono la materia sono neutri. Gli atomi che compongono la materia sono elettricamente neutri, ossia la somma di tutte le cariche in essi è nulla. Quindi nauralmente la materia è neutra. Vi è da aggiungere che a temperatura ambiente della terra la probabilià che gli atomi perdano degli elettroni per agitazione termica è estremamente rara, ma a temperatura elevata come ad esempio all'interno di una stella, l'agitazione termica rende molto probabile la non neutralità degli atomi: atomi che hanno perso o acquistato uno o più elettroni si chiamano [[w:Ione|ioni]]. [[Categoria:Fisica classica|Elettrostatica]] Categoria:Intelligenza artificiale 5957 22612 2006-06-21T10:00:03Z The Doc 254 Categoria con l epagine del libro inteligewnza artificiale e pagine correlate di altri libri [[categoria:Informatica]] Utente:Nikbot 5958 22212 2006-06-15T20:05:56Z Filnik 477 /* Lavori svolti: */ {| style="background-color: transparent; width:40%; margin-left:5px; text-align: center;" align="right" |style="text-align: center; font-size: 1.3em;"|Bottone di emergenza! |- |style="text-align: center; font-size: 220px; padding: .2em;"|[[special:blockip/{{PAGENAME}}|<span style="color: red;">•</span>]] |- |[[Wikipedia:Amministratori|Amministratori]]: Usate questo bottone se il bot crea problemi. |} Sono il [[Wikibooks:Bot|Bot]] dell'utente [[Utente:Filnik|Filnik]]! Sono ancora giovane e per il momento conosco un paio di regole quindi per il momento sono "in via di sviluppo". Questo bot non è ancora flaggato. Se avete qualsiasi tipo di problema comunicate il tutto al mio (mitico) padrone, [[Discussioni utente:Filnik|Filnik]]. ==Link utili:== *[[Wikibooks:Bot/Sostituzioni]] *[[Speciale:Contributions/Nikbot|edit di Nikbot]] ==Lavori svolti:== Trasformate tutte le E' in È Trasformati tutte i sicchè in sicché Trasformati tutti i poichè e perchè in poiché e perché Trasformati tutti i finchè in finché Discussioni utente:Nikbot 5959 22079 2006-06-15T12:18:55Z Filnik 477 Redirect alla pagina [[Discussioni utente:Filnik]] #REDIRECT[[Discussioni utente:Filnik]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/alluccá 5960 22267 2006-06-16T08:20:58Z Broc 375 ==Alluccà== *Italiano: gridare, strillare Coniugato come [[Corso di napoletano/Verbi napoletani/acchiappá| acchiappá]] [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/allicurdá 5961 44314 2006-12-21T12:06:07Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/62.11.149.226|62.11.149.226]], riportata alla revisione precedente di The Doc ==Allicurdà== *Italiano: ricordare Coniugato come [[Corso_di_napoletano/Verbi_napoletani/acchiapp%C3%A1|acchiappà]] [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/cammená 5962 22269 2006-06-16T08:21:33Z Broc 375 ==Cammenà== *Italiano: camminare Coniugato come [[Corso_di_napoletano/Verbi_napoletani/acchiapp%C3%A1|acchiappà]] [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/campá 5963 22271 2006-06-16T08:21:47Z Broc 375 ==Campà== *Italiano: vivere, sopravvivere Coniugato come [[Corso_di_napoletano/Verbi_napoletani/acchiapp%C3%A1|acchiappà]] [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/cantá 5964 22272 2006-06-16T08:22:09Z Broc 375 ==Cantà== *Italiano: cantare Coniugato come [[Corso_di_napoletano/Verbi_napoletani/acchiapp%C3%A1|acchiappà]] [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/magná 5965 22335 2006-06-16T11:40:17Z Broc 375 ==Magnà== *Italiano: mangiare Coniugato come [[Corso_di_napoletano/Verbi_napoletani/acchiapp%C3%A1|acchiappà]] [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/parlá 5966 22338 2006-06-16T11:42:22Z Broc 375 ==Parlà== *Italiano: parlare Coniugato come [[Corso_di_napoletano/Verbi_napoletani/acchiapp%C3%A1|acchiappà]] [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/èssere 5967 44092 2006-12-16T22:29:02Z 82.161.175.148 ==Essere== *Italiano: essere 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|songo, so' |- |align="left"|tu |align="left"|sî |- |align="left"|isso/essa |align="left"|è |- |align="left"|nuje |align="left"|simmo |- |align="left"|vuje |align="left"|site |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|sono |} :b. '''imperfetto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|ero |- |align="left"|tu |align="left"|eri, ira |- |align="left"|isso |align="left"|era |- |align="left"|nuje |align="left"|erama |- |align="left"|vuje |align="left"|erava, irava |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|erano |} :c. '''passato remoto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|fuje |- |align="left"|tu |align="left"| |- |align="left"|isso/essa |align="left"|fu/fuje |- |align="left"|nuje |align="left"| |- |align="left"|vuje |align="left"| |- |align="left"|isse/lloro |align="left"| |} :d. '''futuro sémprece''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|sarraggio |- |align="left"|tu |align="left"|sarraje |- |align="left"|isso/essa |align="left"|sarrà |- |align="left"|nuje |align="left"| |- |align="left"|vuje |align="left"| |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|sarranno |} 2. '''Cungiuntivo''' :a. ''mperfetto''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|fusse/fosse |- |align="left"|tu |align="left"|fusse/fosse |- |align="left"|isso/essa |align="left"|fusse/fosse |- |align="left"|nuje |align="left"|fússemo |- |align="left"|vuje |align="left"|fústeve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|fússero |} 3. '''Cundizionale''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|sarría |- |align="left"|tu |align="left"|sarriste |- |align="left"|isso/essa |align="left"|sarraje |- |align="left"|nuje |align="left"|sarriamo |- |align="left"|vuje |align="left"|sarrísteve |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|sarrájeno |} 4. '''Mperativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|tu |align="left"| |- |align="left"|vuje |align="left"| |} 5. '''Participio passato''' ::stato 6. '''Gerunnio''' ::essenno [[Categoria:Verbi napoletani]] [[Categoria:Verbi napoletani]] Linguaggio Assembly SPARC/Introduzione 5968 24272 2006-07-28T13:02:18Z Pietrodn 211 wikificato {{Linguaggio Assembly SPARC}} == Argomento del libro == Questo libro si interessa di programmazione in linguaggio Assembly per processori SPARC. Coprirà gli aspetti fondamentali del linguaggio (istruzioni, sintassi, ecc.), nonché alcuni argomenti avanzati. In breve, cercherà di raggiungere differenti livelli per essere in futuro un testo di riferimento sull'Assembly dello SPARC. == A chi si rivolge == Dal momento che questo libro contiene informazioni di basso livello ma anche materiale avanzato, questo libro è rivolto a chiunque. Chi inizia troverà un testo introduttivo interessante ed un valido supporto all'insegnamento. Gli utenti avanzati avranno un buon riferimento bibliografico. Si ritiene che il lettore abbia una qualche abilità nel linguaggio Assembly, ma non e' strettamente richiesto. == Come è organizzato == Questo libro è organizzato per livelli di abilità ascendenti. Questo significa che il materiale più facile è presentato per primo, ed il più avanzato verso la fine. I principianti e tutti coloro che desiderano imparare le parti basilari dell'Assembly SPARC hanno bisogno di leggere le prime 2 sezioni. Le ultime sezioni sono indirizzate a chi svolge progetti avanzati in SPARC, come la creazioni di kernel di sistemi operativi ed assemblatori. == Mappa == Questo libro desidera essere un tentativo di migliorare la programmazione in SPARC. Non ci sono attualmente progetti Wikimedia (attuali o pianificati) per continuare l'approfondimento di questa materia. Comunque il lettore beneficerà di alcuni degli altri materiali disponibili come gli altri linguaggi Assembly discussi ed i vari linguaggi di alto livello. Libri successivi discuteranno l'argomento delle tecniche di progetto dei microprocessori, sempre da un punto di vista architetturale di tipo SPARC. [[Categoria:Linguaggio Assembly SPARC|Introduzione]] Discussione:Linguaggio Assembly SPARC/Introduzione 5969 24265 2006-07-28T12:26:04Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:SPARC Assembly/Introduzione a Discussione:Linguaggio Assembly SPARC/Introduzione: sottopagina http://en.wikibooks.org/wiki/SPARC_Assembly Corso di napoletano/Verbi napoletani/vulé 5970 22345 2006-06-16T11:44:55Z Broc 375 ==Vulé== *Italiano: volere 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|voglio |- |align="left"|tu |align="left"|vuò |- |align="left"|isso/essa |align="left"|vò |- |align="left"|nuje |align="left"|vulimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|vulite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|vonno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/tené 5971 22341 2006-06-16T11:43:33Z Broc 375 ==Tené== *Italiano: Avere, Possedere 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|tengo |- |align="left"|tu |align="left"|tiéne |- |align="left"|isso/essa |align="left"|tene |- |align="left"|nuje |align="left"|tenimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|tenite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|teneno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/dìcere 5972 22336 2006-06-16T11:40:36Z Broc 375 ==Dicere== *Italiano: Dire 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|dico |- |align="left"|tu |align="left"|dice |- |align="left"|isso/essa |align="left"|dice |- |align="left"|nuje |align="left"|dicimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|dicite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|diceno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/dá 5973 22274 2006-06-16T08:22:38Z Broc 375 ==Dà== *Italiano: dare 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|dongo,do' |- |align="left"|tu |align="left"|daje |- |align="left"|isso/essa |align="left"|dà |- |align="left"|nuje |align="left"|dammo |- |align="left"|vuje |align="left"|date |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|danno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Intelligenza artificiale/Agente 5974 30510 2006-09-03T10:50:13Z Hellisp 374 [[Image:Agente.png|thumb|right|300px|Rappresentazione schematica di un agente]] In intelligenza artificiale un agente è un componente hardware o software che cerca ameno in parte di simulare il comportamento umano o il comportamento animale di interazione tra l'organismo e l'ambiente. A livello generale un agente è composto da tre componenti, un sistema sensoriale (S), un sistema decisionale (D) e degli attuatori (A). *Il sistema sensoriale analizza l'ambiente in cui è immerso l'agente. *Il sistema decisionale basandosi sui dati provenienti dall'ambiente su informazioni interne dell'agente e su un insieme di regole o procedure decisionali stabilisce come deve comportarsi l'agente. *Gli attuatori sono i componenti che vengono gestiti dal sistema decisionale e trasmettono gli stimoli all'ambiente. == Tipologie di agente == Esistono varie tipologie di agenti. Il più semplice agente è l'agente stimolo-risposta SR. Questo agente ad uno specifico stimolo dell'ambiente risponde sempre con la stessa risposta. Subito dopo si trova l'agente stimolo-stato-rispostaa SXR. Questo agente tiene uno stato interno che può influenzare l'uscita e quindi la risposta dell'agente dipende dallo stato presenta e dagli stati passati che vengono memorizzati dallo stato interno. In terzo tipo di agente è chiamato deliberativo. Questi agenti dispongono di un modello più o meno complesso dell'ambiente e utilizzano questo modello e gli stati di ingresso per decidere lo stato di uscita. ==Apprendimento per rinforzo == L'agente riceve degli stimoli dal mondo esterno. Il suo sistema decisionale comanda gli attuatori per svolgere delle azioni e in base a come queste azioni impattano sul mondo esterno l'agente può ricevere degli stimoli dal mondo esterno che lo premiano se l'azione è favorevole o che lo puniscono se invece l'azione non è favorevole per l'obiettivo dell'agente. == Descrizione dell'ambiente == [[Image:Agente con rinforzo.png|thumb|right|300px|Schema di un agente con rinforzo]] Un agente per funzionare non necessita di una descrizione completa dell'ambiente anche perché una descrizione realmente esaustiva dell'ambiente è impossibile, dato che richiederebbe troppi dati da memorizzare e troppi sensori. Ad un agente basta conoscere solo alcune proprietà dell'ambiente per poter operare correttamente. Usualmente si assume che l'ambiente possa essere descritto come un processo di decisione Markoviano. Un processo di decisione Markoviano è formato da: *Un insieme finito di stati. *Un insieme finito di azioni *Un insieme finito di transizioni che associano ad ogni coppia di elementi stato-azione una certa distribuzione di probabilità. *Una funzione di rinforzo che associa ad ogni transizione un valore numerico (il rinforzo) La caratteristica importante dei processi di decisione Markoviani è che lo stato attuale dipende solamente dallo stato precedente e non da tutta la storia passata. Questo ovviamente non è sempre vero ma ciò semplifica molto la realizzazione degli agenti fornendo spesso buone prestazioni. L'obiettivo dell'agente è di massimizzare il rinforzo però, essendo che ogni instante l'agente riceve un rinforzo ci troveremo di fronte ad una somma che tende all'infinito se si somma il rinforzo su tutti gli istanti temporali (che sono infiniti). Esistono diversi metodi per aggirare il problema, il più semplice prevede la di limitare la somma ad un certo numero di istanti (per esempio a cento istanti a partire dall'attuale). La seconda prevede di effettuare la media del rinforzo atteso e quindi di dividere la somma per in numero di istanti. Comunque la formulazione più comune è il rinforzo atteso scontato. In questa formulazione il valore del rinforzo viene moltiplicato per una funzione che ha un valore elevato quando il tempo è prossimo al tempo presente e che decresce all'allontanarsi dell'istante temporale. Questa formulazione da maggior peso al tempo presente rispetto al tempo futuro. == Gestione dell'agente == Gli agenti sono guidati nelle loro azioni da una politica.La politica associa ad ogni coppia di stato azione un indice di probabilità. Questo indice indica quanto è probabile che in quello stato si esegua quella azione. Un agente in ogni stato può sapere che alcune azioni porteranno un certo risultato e può avere delle azioni che non ha ancora eseguito e di cui quindi non conosce il rinforzo. La politica gli dice se intraprendere la stessa trada e quindi scegliere tra le azioni note o se provare una delle azioni incognite alla ricerca di un rinforzo maggiore. La realizzazione di una politica ottima è un problema difficilmente risolvibile in generale dato che dipende dal problema ma in generale si è visto che è meglio effettuare una fase iniziale dove l'agente effettua una politica molto aggressiva esplorando spesso stati incogniti alla ricerca di rinforzi molto consistenti per poi spostarsi gradatamente verso una politica più conservativa che frutti gli stati conosciuti per ottenere un rinforzo costante. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Discussioni utente:Romoletto 5975 22106 2006-06-15T15:29:58Z Nikbot 658 benvenuto {{Utente:Filnik/benvenuto}} Discussioni utente:Azazella 5976 22107 2006-06-15T15:30:08Z Nikbot 658 benvenuto {{Utente:Filnik/benvenuto}} Discussioni utente:Magik 5977 22108 2006-06-15T15:30:18Z Nikbot 658 benvenuto {{Utente:Filnik/benvenuto}} Categoria:Wikijunior sistema solare 5978 22181 2006-06-15T19:02:45Z Broc 375 [[Categoria:Wikijunior]] Wikijunior Il sistema solare/Venere 5979 48213 2007-01-09T12:49:05Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] [[Image:Venus-real color.jpg|thumb|250px|left|Venere]] Venere è il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal sole. <div style="float:right; border:2px solid #aaaaaa; width:250px; margin-left:0.2em; padding:0.4em"> '''Notizie su Venere''': * Venere è il primo astro celste visibile al mattino. * Venere è l'astro più luminoso del cielo dopo il Sole e la Luna. </div> Molte persone ignorano che la stella del mattino... non è una stella! Infatti si tratta di Venere, il secondo pianeta del Sistema Solare. E' tanto splendente perché è avvolto da uno strato di nubi che riflettono la superficie del Sole. ==Quanto è grande Venere?== [[Image:Venus_Earth_Comparison.png|thumb|right|200px|Comparazione fra Venere e la Terra]] Venere è più piccola della Terra. Ha un volume con una densità eguali a 9/10 di quelli della Terra. La massa è di 82/100 rispetto alla massa terrestre. Ha un diametro di 12100 km. ==Com'è la sua superficie?== [[Image:Maat_Mons_on_Venus.jpg|right|thumb|200px|Monti su venere, foto del radar]] La sonda americana Magellano ha sorvolato Venere nel 1990. Grazie al suo radar è penetrata nell'atmosfera e ha rilevato la superficie. Vi ha scoperto grandi pianure (l'85% della superficie), immensi altopiani e vette più alte di quelle terrestri. Così, il monte maxwell, la vetta più alta di Venere, raggiunge gli 11800 m di altitudine. Ma Magellano ha scoperto segni di intensa attività vulcanica: colate di lava a migliaia, da poco solidificate e tanti vulcani dalle forme bizzarre. ==Come è la sua atmosfera?== Molto pesante e densa, la sua atmosfera ha il ruolo di uno schermo efficace contro i meteoriti che minacciano di precipitare sul pianeta. Ma solo questo è il vantaggio. Infatti l'atmosfera schiaccia venere e crea il cosiddetto '''Effetto serra'''. E' composta essenzialmente da anidiride carbonica, che intrappola il calore del sole così come quello proveniente dal centro del pianeta. Risultato: una temperatura di 470 gradi centigradi sulla superficie. Anche lo stagno e il piombo fonderebbero in tali condizioni! ==Quanto dura un giorno su Venere?== Venere ruota '''al contrario''' (rispetto alla Terra) su se stessa in 243 giorni terrestri. ==Quanto dura un anno su Venere?== Per concludere un'orbita intorno al Sole impiega un po' meno di 225 giorni terrestri. ==Da chi deriva il nome?== Il nome è quello della Dea romana Venere, Dea dell'amore e della bellezza. {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Wikijunior sistema solare]] [[de:Wikijunior Sonnensystem/ Venus]] [[en:Wikijunior Solar System/Venus]] [[zh:Wikijunior:太阳系/金星]] Utente:Filnik/benvenuto 5980 22196 2006-06-15T19:33:56Z Filnik 477 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}{{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarmi! [[Utente:Filnik|<font color="red">'''F'''</font><font color="black">'''i'''</font><font color="red">'''l'''</font><font color="black">'''n'''</font><font color="blue">'''i'''</font><font color="black">'''k''']] [[Discussioni Utente:Filnik|<sup><font color="green"><small>''Problem?''</font></sup>]] 19:33, 15 giu 2006 (UTC) Supercomputer/Misura delle prestazioni 5982 38921 2006-10-27T16:23:56Z Diablo 348 {{Supercomputer}} Misurare correttamente le prestazioni nei [[w:supercomputer|supercomputer]] è fin dall'inizio stato fondamentale per permettere di indirizzare gli acquirenti verso la tipologia di supercomputer più adatta a loro e per permettere agli ingegneri di individuare quali architetture sono le migliori da implementare. La misura delle prestazioni di un sistema di elaborazione è un compito difficile da svolgere in modo affidabile dato che a seconda del problema da risolvere le prestazioni delle varie architettura possono variare in maniera significativa. Negli anni 50 e 60 per valutare le prestazioni dei calcolatori si misuravano i FLOPS cioè i Floating Point Operations Per Second (operazioni in virgola mobile per secondo). Le operazioni in virgola mobile vengono utilizzate moltissimo nei calcoli scientifici e quindi erano considerati il parametro fondamentale da misurare. Negli anni ci si rese conto che questa misura non era affidabile dato che non teneva conto della tipologia di operazione in virgola mobile ne tantomeno del carico complessivo. I FLOPS non sono in grado di individuare se il sistema è dotato di colli di bottiglia come la presenza di un sottosistema di memoria lento o la presenza di altri vincoli come unità di calcolo poco efficienti in caso di salti condizionati. Per ottenere misure più affidabile si iniziarono ad effettuare test reali cioè a misurare il tempo necessario ai programmi di uso comune per risolvere problemi standardizzati. Tra i vari test che furono proposti emerse il test LINPACK che effettua calcolo numeri di algebra lineare. Questo test viene utilizzato per esempio dal sito TOP500 per stilare la classifica dei 500 più potenti computer del pianeta. Nel 1998 venne fondata la Standard Performance Evaluation Corporation (SPEC) una organizzazione no-profit il cui scopo è la realizzazione di test che permettano di confrontare in modo oggettivo e indipendente le reali prestazioni dei vari elaboratori. Questa organizzazione sviluppa i test a seconda dell'impiego e quindi esistono test per misurare le prestazioni nel campo della grafica, per misurare le prestazioni nel campo dei siti web e così via. I test SPEC per il supercalcolo vengono considerati molto affidabili e insieme ai test LINPACK permettono di realizzare confronti molto affidabili tra le varie macchine. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer|Misura delle prestazioni]] Intelligenza artificiale/Test di Turing 5983 48126 2007-01-09T12:34:08Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Il [[w:Test di Turing|Test di Turing]] è un criterio, introdotto dal matematico Alan Turing nell'articolo Computing machinery and intelligence, apparso nel 1950, per determinare se una macchina sia in grado di pensare. Il test consiste in un gioco, noto come gioco dell'imitazione, a tre partecipanti: un uomo, A, una donna, B, e una terza persona C. Quest'ultimo è tenuto separato dagli altri due e tramite una serie di domande deve stabilire qual è l'uomo e quale la donna. Dal canto loro anche A e B hanno dei compiti: A deve ingannare C e portarlo a fare un'identificazione errata, mentre B deve aiutarlo. Poiché C non possa disporre di alcun indizio (come l'analisi della calligrafia o della voce), le risposte alle domande di C devono essere dattiloscritte o similarmente trasmesse. Il test di Turing si basa sul presupposto che una macchina si sostituisca ad A. In tal caso, se C non si accorgesse di nulla, la macchina dovrebbe essere considerata intelligente, in quanto perché -in questa situazione- è stata in grado di comportarsi come un uomo. Per macchina intelligente Turing ne intende una in grado di pensare, e il ragionamento dietro al test è basato sull'idea di pensiero come la concatenazione di idee e la capacità di esprimerle. Per Turing, quindi, tutto si limita alla produzione di espressioni non prive di significato. Nell'articolo si legge: secondo la forma più estrema di questa opinione, il solo modo per cui si potrebbe essere sicuri che una macchina pensa è quello di essere la macchina stessa e sentire se si stesse pensando. [...] Allo stesso modo, la sola via per sapere che un uomo pensa è quello di essere quell'uomo in particolare. [...] Probabilmente A crederà "A pensa, mentre B no", mentre per B è l'esatto opposto "B pensa, ma A no". Invece di discutere in continuazione su questo punto, è normale attenersi alla educata condizione che ognuno pensi. Le macchine di Turing sono macchine a stati discreti in grado di simulare altre macchine a stati discreti. Una macchina per sostenere il test dev'essere programmata considerando la descrizione di un uomo in termini discreti (stati interni, segnali, simboli). Dalla complessità del software, si legge tra le righe dell'articolo, emergeranno le funzioni intellettuali. Su questa aspettativa si fonda una disciplina nota come intelligenza artificiale il cui scopo è la costruzione di una macchina in grado di riprodurre le funzioni cognitive umane. Sebbene le previsioni di Turing fossero che entro il 2000 sarebbe stata realizzata una macchina intelligente, finora nessuna ha superato il test. == Prove a confutazione del test == Il filosofo John Rogers Searle, ha proposto una brillante modifica al test di Turing, che ha preso il nome di [[Intelligenza artificiale/Stanza cinese|stanza cinese]], vanificando l'attendibilità del Test di Turing come prova sufficiente a dimostrare che una macchina o un qualsiasi sistema informatico siano sistemi dotati di vera intelligenza, sia che questi abbiano superato o meno tale test. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Intelligenza artificiale/Stanza cinese 5984 50427 2007-01-22T14:26:16Z 87.6.147.165 pensare in cinese La Stanza cinese è un esperimento mentale ideato da John Searle. Esso è un controesempio della teoria dell'intelligenza artificiale forte. Alla base del ragionamento di Searle è che la sintassi (grammatica) non è equivalente alla semantica (significato). Questo esempio prende spunto dal [[Intelligenza artificiale/Test di Turing|test di Turing]] ma lo modifica cercando di confutarlo. Searle presentò l'argomentazione della Stanza cinese nel suo articolo "Minds, Brains and Programs" (Menti, cervelli e programmi) pubblicato nel 1980. Da allora, è stato un pilastro del dibattito sull'ipotesi chiamata da Searle intelligenza artificiale forte. ==Descrizione dell'esperimento== I sostenitori dell'intelligenza artificiale forte sostengono che un computer opportunamente programmato non sia solo la simulazione o un modello della mente, ma che esso possa essere una mente. Esso cioè capisce, ha condizioni conoscitive e può pensare. L'argomento di Searle (o meglio, l'esperimento mentale) si oppone a questa posizione. L'argomentazione della stanza cinese è la seguente: :Si supponga che, nel futuro, si possa costruire un computer che si comporti come se capisse il cinese. In altre parole, il computer prenderebbe dei simboli cinesi in ingresso, consulterebbe una grande tabella che gli consenta di produrre altri simboli cinesi in uscita. Si supponga che il comportamento di questo computer sia così convincente da poter facilmente superare il test di Turing. In altre parole, il computer possa convincere un uomo che parla correttamente cinese (per esempio un cinese) di parlare con un altro uomo che parla correttamente cinese, mentre in realtà sta parlando con un calcolatore. A tutte le domande dell'umano il computer rispondebbe appropriatamente, in modo che l'umano si convinca di parlare con un altro umano che parla correttamente cinese. I sostenitori dell'intelligenza artificiale forte concludono che il computer capisce la lingua cinese, come farebbe una persona, in quanto non c'è nessuna differenza tra il comportamento della macchina e di un uomo che conosce il cinese. :Ora, Searle chiede di supporre che lui si sieda all'interno del calcolatore. In altre parole, egli si immagina in una piccola stanza (la stanza cinese) dalla quale riceva dei simboli cinesi, e una tabella che gli consenta di produrre dei simboli cinesi in uscita. Searle fa notare che egli non capisce i simboli cinesi. Quindi la sua mancanza di comprensione dimostra che il calcolatore non può comprendere il cinese, poiché esso è nella sua stessa situazione. Il calcolatore è un semplice manipolatore di simboli, esattamente come lo è lui nella stanza cinese - e quindi i calcolatori non capiscono quello che stanno dicendo tanto quanto lui. ==Esperimenti mentali== Nel 1980, John Searle pubblicò "Minds, Brains and Programs" (Menti, Cervelli e Programmi) nella rivista The Behavioral and Brain Sciences. In questo articolo, Searle espose la sua argomentazione e di seguito rispose alle principali obiezioni che erano state sollevate durante le sue presentazioni a diversi campus universitari (vedi la prossima sezione). Inoltre, l'articolo di Searle fu pubblicato nella rivista insieme ai commenti ed alle critiche di 27 ricercatori di scienze cognitive. Questi 27 commenti furono seguiti dalle risposte di Searle ai suoi critici. Negli ultimi due decenni del ventesimo secolo, l'argomentazione della Stanza cinese fu oggetto di moltissime discussioni. Nel 1984, Searle presentò l'argomentazione della Stanza cinese in un libro (Minds, Brains and Science). Nel gennaio 1990, il popolare periodico Scientific American portò il dibattito all'attenzione del mondo scientifico: Searle incluse l'argomentazione della Stanza cinese nel suo articolo "Is the Brain's Mind a Computer Program?". Il suo pezzo era seguito da un articolo di risposta, "Could a Machine Think?", scritto da Paul e Patricia Churchland. Poco tempo dopo, fu pubblicato un confronto sulla Stanza cinese tra Searle ed un altro eminente filosofo, Jerry Fodor (in Rosenthal (ed.) 1991). Il cuore dell'argomentazione è una teorica simulazione umana di un computer simile alla Macchina di Turing. L'essere umano nella Stanza cinese segue istruzioni in inglese per manipolare simboli cinesi, mentre un computer esegue un programma scritto in un linguaggio di programmazione. L'uomo crea l'apparenza della comprensione del cinese seguendo le istruzioni di manipolazione dei simboli, ma non giunge per questo a capire il cinese. Poiché un computer non fa altro che ciò che fa l'uomo - manipolare simboli in base alla loro sola sintassi - nessun computer, semplicemente eseguendo un programma, giunge a comprendere realmente il cinese. Questa argomentazione, basata strettamente sulla Stanza Cinese, è rivolta contro la teoria che Searle chiama intelligenza artificiale forte. Secondo tale teoria, un computer adeguatamente programmato (o lo stesso programma) può comprendere il linguaggio naturale e possedere effettivamente altre capacità mentali simili a quelle degli uomini che imita. Secondo l'intelligenza artificiale forte, un computer può giocare a scacchi in modo intelligente, fare una mossa astuta, o capire il linguaggio. Per contro, l'intelligenza artificiale debole è la teoria secondo la quale i computer sono semplicemente utili nella psicologia, nella linguistica ed in altre aree di studio, in parte perché possono simulare capacità mentali. Ma l'intelligenza artificiale debole non afferma che i computer possano effettivamente capire o che siano intelligenti. L'argomentazione della Stanza cinese non è rivolta all'intelligenza artificiale debole, né ha lo scopo di dimostrare che le macchine non possono pensare - per Searle i cervelli sono proprio macchine in grado di pensare. E` volta a confutare la teoria che calcoli formali svolti su simboli possano generare il pensiero. Potremmo riassumere l'argomentazione più ristretta come una reductio ad absurdum contro l'intelligenza artificiale forte nel modo seguente. Sia L un linguaggio naturale e chiamiamo un "programma per L" un programma per conversare correntemente in L. Un sistema computazionale è qualsiasi sistema, umano o meno, che può eseguire un programma. *Se l'intelligenza artificiale forte è vera, allora esiste un programma per il cinese tale che se un qualsiasi sistema computazionale esegue quel programma, il sistema arriva in tal modo a capire il cinese. *Potrei eseguire un programma per il cinese senza con questo arrivare a capire il cinese. *Pertanto l'intelligenza artificiale forte è falsa. La seconda premessa è sostenuta dall'esperimento mentale della Stanza cinese. La conclusione di questa argomentazione è che eseguire un programma non può generare comprensione. L'argomentazione più ampia include la tesi che l'esperimento mentale dimostra più in generale che non si può ottenere semantica (significato) dalla sintassi (manipolazione di simboli formali). Il punto centrale dell'argomento di Searle è la distinzione tra sintassi e semantica. La stanza è in grado di combinare i caratteri secondo le regole, cioè si può dire che la stanza si comporta come se seguisse regole sintattiche. Ma, secondo Searle, essa non conosce il significato di ciò che ha fatto, cioè non ha contenuto semantico. I caratteri non rappresentano neppure simboli perché non sono interpretati in nessuna fase del processo. ==Argomentazioni formali== Nel 1984 Searle fornì una versione più formale dell'argomentazione della quale la Stanza Cinese è una parte. Elencò quattro premesse: *Premessa 1: I cervelli causano le menti *Premessa 2: La sintassi non è sufficiente per la semantica *Premessa 3: I programmi per calcolatore sono interamente definiti dalla loro struttura formale e sintattica *Premessa 4: Le menti hanno contenuto semantico. La seconda premessa sarebbe supportata dall'argomentazione della Stanza cinese, dato che Searle sostiene che la stanza segue solo regole sintattiche formali e non "comprende" il cinese. Searle ne deriva che queste premessse conducono direttamente a tre conclusioni: *Conclusione 1: Nessun programma per calcolatore è sufficiente di per sé stesso a dare una mente ad un sistema. I programmi non sono menti. *Conclusione 2: Il modo con il quale le funzioni del cervello causano le menti non può avvenire esclusivamente in virtù dell'esecuzione di un programma per calcolatore. *Conclusione 3: Qualsiasi altra cosa sia ciò che genera le menti, essa dovrebbe avere poteri causali almeno equivalenti a quelli del cervello. Searle descrive questa versione come "eccessivamente grezza". E` stato considerevolmente dibattuto se questa argomentazione sia realmente valida. Queste discussioni si focalizzano sui vari modi nei quali le premesse possono essere analizzate. Si può interpretare la premessa 3 nel senso che i programmi per calcolatore hanno contenuto sintattico ma non semantico e così le premesse 2, 3 e 4 conducono validamente alla conclusione 1. Ciò porta a dibattere circa l'origine del contenuto semantico di un programma per calcolatore. ==Critiche== Esistono molte critiche all'argomentazione di Searle. La maggioranza di esse rientra nella 'risposta del sistema' o nella 'risposta del 'robot'. ===La risposta del sistema=== Sebbene l'individuo nella Stanza cinese non comprenda il cinese, forse lo capiscono la persona e la stanza considerati insieme come sistema. La persona sarebbe proprio come un singolo neurone del cervello, e, come un singolo neurone da solo non può capire, ma può contribuire alla comprensione del sistema complessivo, così la persona non capisce, ma il sistema complessivo sì. La risposta di Searle è che qualcuno potrebbe teoricamente memorizzare il libro delle regole e che lavori all'aperto; ciò lo renderebbe capace di interagire come se capisse il cinese, ma ciononostante continuerebbe a seguire un insieme di regole, senza comprendere il significato dei simboli che sta utilizzando, infatti in questo caso non c'è nulla nel sistema che non sia anche nella persone e poiché la persona non capisce il cinese, non lo capisce neanche il sistema. Questo conduce all'interessante problema di una persona capace di conversare correntemente in cinese senza "sapere" il cinese, e secondo il controargomento tale persona capisce effettivamente il cinese anche se questi sosterrebbe il contrario. Un argomento simile è che la persona non sa il cinese ma lo sa il sistema che comprende sia la persona che il libro delle regole. ===La risposta del robot=== Supponiamo che, invece che in una stanza, il programma sia collocato in un robot che possa muoversi ed interagire con il suo ambiente. Allora capirà certamente ciò che sta facendo? La risposta di Searle è di supporre che, senza che l'individuo nella Stanza cinese ne sia a conoscenza, alcuni segnali in ingresso che sta ricevendo provengano direttamente da una telecamera montata su un robot, e alcuni dei segnali in uscita siano utilizzati per muovere le braccia e le gambe del robot. Ciononostante, la persona nella stanza sta sempre seguendo le regole e non sa che cosa significhino i simboli. Supponiamo che il programma corrispondente al libro delle regole simuli in estremo dettaglio l'interazione dei neuroni nel cervello di un parlante cinese. Allora si dovrà dire che il programma capisce sicuramente il cinese? Searle replica che tale simulazione non avrà riprodotto le caratteristiche importanti del cervello - i suoi stati causali ed intenzionali. Ma cosa accadrebbe se una simulazione del cervello fosse connessa al mondo in modo tale da possedere il potere causale di un vero cervello - forse collegata ad un robot del tipo descritto prima? Allora sarebbe certamente capace di pensare. Searle concorda che è teoricamente possibile creare un'intelligenza artificiale, ma puntualizza che tale macchina dovrebbe avere gli stessi poteri causali di un cervello. Essa sarebbe più di un semplice programma per calcolatore. ===Critica dei coniugi Churchland (Paul e Patricia)=== Searle dà per scontato che i simboli formali non interpretati (come i simboli cinesi per l’uomo) non coincidono con i contenuti mentali. Per rispondere Searle ipotizza che i programmatori della stanza cinese sappiano il cinese e che abbiano costruito il sistema in modo da fargli elaborare informazioni in cinese (i simboli). Searle immagina che l'uomo nella stanza si stufi di mescolare soltanto questi simboli, che per lui sono privi di significato. Suppone dunque che l'uomo decida d’interpretare i simboli secondo le mosse di una partita a scacchi. Searle si chiede quale semantica esprime ora il sistema: quella del cinese, degli scacchi o entrambe? Si spinge oltre: suppone che un uomo dall'esterno decida che le manipolazioni dei simboli possano essere interpretate come previsioni dell'andamento della borsa. I simboli per l'uomo (formali) non hanno una semantica intrinseca, ma arbitrariamente assegnata. ===Altre risposte=== Il linguaggio naturale non è semplicemente una serie di eventi di impulso-risposta, ma piuttosto un'interazione. Una persona che esca dalla Stanza cinese potrebbe essere capace di capire effettivamente il cinese se le domande poste si riferissero a lui. Per esempio, la risposta alla domanda scritta in cinese "Qual è il tuo colore preferito?" può essere data solo con riferimento alla persona a cui viene chiesta. Se la persona può rispondere, allora capisce il cinese; se non può, allora persino per un osservatore esterno quella persona non parla cinese. Si può discutere se la semantica in un qualsiasi linguaggio naturale richieda una correlazione tra le parole ed oggetti del mondo reale. In una Stanza cinese, non può esistere una relazione tra le parole o i simboli ed il mondo reale perché non esiste niente a cui riferirsi all'interno della Stanza cinese se non alle regole che vi sono scritte. -supponiamo che un'italiano faccia una vacanza lavoro a Londra per imparare la lingua, e quante difficoltà trovi nel comunicare le prime settimane. -supponiamo che la sua vacanza diventa una permanenza definitiva nella città inglese,diventerà padrone della lingua inglese tanto da arrivare a PENSARE in inglese senza aver più bisogno di tradurre mentalmente quello che gli viene detto ed il suo pensiero dalla madre lingua all'inglese. un'iteligenza artificiale per quanto evoluta e sempre più veloce possa essere rimane comunque un elaboratore di dati,che usa un metodo "stanza cinese" ad esempio per comunicare con un cinese. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/jucá 5986 22317 2006-06-16T11:17:33Z Broc 375 ==Jucà== *Italiano: giocare, ma anche badare a (es: jucate 'e criature, cioè badi ai bambini) 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|joco |- |align="left"|tu |align="left"|juoche |- |align="left"|isso/essa |align="left"|joca |- |align="left"|nuje |align="left"|jucammo |- |align="left"|vuje |align="left"|jucate |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|jocano |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/vévere 5987 22344 2006-06-16T11:44:38Z Broc 375 ==Vevere== *Italiano: bere 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|vevo |- |align="left"|tu |align="left"|vive |- |align="left"|isso/essa |align="left"|veve |- |align="left"|nuje |align="left"|vevimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|vevite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|veveno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/truvá 5988 22342 2006-06-16T11:44:00Z Broc 375 ==Truvà== *Italiano: trovare 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|trovo |- |align="left"|tu |align="left"|truove |- |align="left"|isso/essa |align="left"|trova |- |align="left"|nuje |align="left"|truvammo |- |align="left"|vuje |align="left"|truvate |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|trovano |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/durmí 5989 22276 2006-06-16T08:23:07Z Broc 375 ==Durmì-Dormere== *Italiano: dormire 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|dormo |- |align="left"|tu |align="left"|duorme |- |align="left"|isso/essa |align="left"|dorme |- |align="left"|nuje |align="left"|durmimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|durmite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|dormeno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/fá 5990 22313 2006-06-16T11:14:24Z Broc 375 ==Fà== *Italiano: fare 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|faccio |- |align="left"|tu |align="left"|faje |- |align="left"|isso/essa |align="left"|fa |- |align="left"|nuje |align="left"|facimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|facite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|fanno/faceno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/vení 5991 22343 2006-06-16T11:44:18Z Broc 375 ==Venì== *Italiano: venire 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|vengo |- |align="left"|tu |align="left"|viene |- |align="left"|isso/essa |align="left"|vene |- |align="left"|nuje |align="left"|venimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|venite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|veneno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/ddimanná 5992 22275 2006-06-16T08:22:52Z Broc 375 ==Addimannà== *Italiano: domandare Coniugato come [[Corso di napoletano/Verbi napoletani/acchiapp%C3%A1|acchiappà]] [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/sentí 5993 22339 2006-06-16T11:42:45Z Broc 375 ==Sentì - Sentere== *Italiano: sentire 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|sento |- |align="left"|tu |align="left"|siente |- |align="left"|isso/essa |align="left"|sente |- |align="left"|nuje |align="left"|sentimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|sentite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|senteno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/chiammá 5994 22273 2006-06-16T08:22:22Z Broc 375 ==Chiammà== *Italiano: chiamare Coniugato come [[Corso di napoletano/Verbi napoletani/acchiapp%C3%A1|acchiappà]] [[Categoria:Verbi napoletani]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/rispónnere 5995 22337 2006-06-16T11:41:47Z Broc 375 ==Rispónnere== *Italiano: [[wikt:rispondere|rispondere]] 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|risponno |- |align="left"|tu |align="left"|rispunne |- |align="left"|isso/essa |align="left"|risponne |- |align="left"|nuje |align="left"|rispunnimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|rispunnite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|risponneno |} [[Categoria:Verbi napoletani]] Utente:Ssspera 5997 41164 2006-11-19T13:48:29Z The Doc 254 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div> {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|<!--[[Immagine:Firefox.png|40px]]--> |Questo utente usa [[Mozilla Firefox]] |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:Crystal Clear app kaboodle.png|40px]] |Questo utente usa fa burns ogni volta! |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:La_Galera_02.jpg|100px]] |Questa è la [[utente:ssspera/sandbox|sandbox]] "di prova" dell'utente |} {{Utente it}} {{Utente en-1}} {{Utente fr-1}} {{Utente es-1}} {{Utente la-1}} <div style="float: left; border:solid #DAA520 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FFFF00;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #DAA520; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Gemini.png|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dei '''[[Gemelli (astronomia)|Gemelli]]'''. |}</div> {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"| |Questo utente Odia il [[Trusted computing]] |} </div> == == '''''Attenzione!''''' questo utente NON è un vandalo, tuttavia a volte gli capita di cancellare involontariamente parti degli articoli che modifica, a causa del browsre che fa le bizze! [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Ssspera&dbname=itwiki_p I miei contributi] Ave! [[w:Utente:Ssspera|Su wikipedia it]] [[commons:User:Ssspera|Ssspera su Commons]] [[Utente:Ssspera/sandbox|Traduction]] Utente:Ssspera/sandbox 5998 49006 2007-01-11T20:23:47Z Ssspera 659 /* Avviso */ == Avviso == [http://www.sslabs.altervista.org/wiki/index.php/Cella_di_Joe Progetto spostato qui, su una "wikipedia" fatta apposta] [http://sslabs.altervista.org/ Sito di riferimento] ssspera@gmail.com ==''Manuale per la costruzione di una Cella di Energia ad Acqua ''== [[Immagine:Nikola Tesla.jpg|thumb|220px|right|[[w:Nikole Tesla|Nikola Tesla]]]] La cella di Joe è un [[w:accumulatore|accumulatore]] di energia orgone che serve per catturarla e trasformarla in energia elettrica alternata [[w:trasformatore|trasformatore]]. Fu sviluppata da un meccanico australiano seguendo i brevetti del noto fisico, inventore e ingegnere [[w:Nikola Tesla|Nikola Tesla]]. [http://etleboro.blogspot.com/2006/07/la-teslacar-e-la-joe-cell-hanno-un.html è una componente del brevetto di Nikola Tesla ( No. 787,412 patented il 18 aprile 1905), con il quale egli stesso annunciava l'avvento di una nuova forma di energia talmente straordinaria, che avrebbe potuto trovare applicazione non solo nel trasporto, marittimo terrestre o aereo, ma anche per le abitazioni. Le sue prime pubblicazioni risalgono al 1904, come il suo brevetto d'altronde, per cui tutti sapevano e per tutto questo tempo hanno nascosto la verità e hanno combattuto delle guerre per impossessarsi del petrolio.] ==Cosè la cella di Joe?== La cella di Joe è simile a una cella elettrolitica, è fatta con cilindri concentrici di [[w:acciaio|acciaio]]. Generalmente i cilindri hanno diametri di 1, 2, 3 e 4 pollici. Qualche volta viene incluso anche un cilidro da 5 pollici. Diverse teorie dicono che i cilindri dovrebbero essere lunghi tra 4 e 10 pollici. Ci sono diverse teorie su come la Cella di Joe funziona, alcuni sostengono che è un accumulatore di energia [[w:orgone|orgonica]]. Una cella per funzionare deve attraversare una serie di stadi: il primo è di semplice elettrolisi, il secondo è indicato come lo stadio di inseminazione, durante il quale la cella costruisce una carica nell'[[w:acqua|acqua]], e finalmente la cella raggiunge la condizione di essere in grado di far funzionare un motore. Ci sono ulteriori stadi di evoluzione che -presumibilmente- possono essere raggiunti. Per esempio, al quarto stadio la cella esibisce effetti antigravitazionali che riducono il peso del veicolo nel quale è installata. Appena l'acqua nella cella è sufficientemente "caricata", la cella è in grado di operare senza alcuna sorgente esterna di elettricità. In una segnalazione [http://educate-yourself.org/fe/fejoewatercell.shtml] si dice che la cella genera un gas che implode energicamente quando gli si dà fuoco. Il tubo che convoglia questo gas che fuoriesce dalla cella è connesso ad un tassello cieco o ad un buco chiuso nella parete del carburatore. Questo significa che fisicamente non c'è nessuna apertura all'interno del carburatore o del collettore di aspirazione. L'autore crede che il gas misterioso possieda dunque la capacità di passare attraverso il metallo dell'involucro del carburatore per raggiungere l'interno del motore. [[Immagine:Graham Top of Joe Cell Pack crop2 400.jpg|thumb|240px|left|Prototipo della cella]] L'autore non risponde all'ovvia domanda del perché molto di questo gas non sfugga attraverso le pareti del tubo ancor prima di raggiungere il carburatore. Un'altra segnalazione dice che la cella dovrebbe essere connessa con un tubo d'alluminio in un punto del blocco motore in cui vi sia un passaggio d'acqua. Così essa riuscirà a "caricare" l'acqua di raffreddamento del motore. L'acqua caricata fornisce, in un qualche modo, l'energia per far funzionare il motore. In un normale veicolo a benzina si verificano esplosioni all'interno del suo motore, ma nel motore di un veicolo propulso da una "cella di Joe" si verificano implosioni. Dunque l'anticipo d'accensione deve essere significativamente avanzato, in quanto la scintilla deve avvenire durante la fase di compressione. Un motore in funzione si raffredda invece di scaldarsi. Un motore propulso da una "cella di Joe" ben fatta può essere rallentato fino a 1 o due giri al minuto, dopodiché accelerare facilmente fino a 18.000 giri se alberi a camme, pistoni e valvole sono in grado di sopportare lo stress. Le celle di Joe sono note per mandare in tilt i sistemi elettronici presenti sull'auto, dunque è una cattiva idea accoppiare una cella con un motore ad iniezione elettronica. == Capitolo 1 - Caratteristiche == ''"Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso "'' Conte Leo N. Tolstoy. ===Scopo=== Cercherò, al meglio di me, di far luce sui misteri, segreti, congetture e pura disinformazione che circonda la costruzione della "cella". Lo scopo è quello di aiutare il costruttore a realizzare una cella nel modo chiaro, passo dopo passo, che io stesso impiego per costruire le mie celle. La mia conoscenza viene proprio dalla costruzione delle celle. Dal momento che ho realizzato molte celle funzionanti, la conoscenza l'ho ottenuta tramite esperienza, non da supposizioni o leggendo libri di qualcuno o ascoltando le opinioni di "esperti" di seconda o terza mano. Ora passo queste informazioni a te, ricordandoti che queste resteranno mie opinioni e miei informazioni fino a quando riuscirai a costruire la tua cella. Solo allora saprai come farne una, non prima. ===Joe=== Circa nel 1992 un nuovo tipo di generatore è stato costruito in Australia. Mentre scrivevo questo libro, ho parlato sia al progettista che alla sua fidanzata circa il mio desiderio di riconoscergli i dovuti meriti per i suoi 7 anni di lavoro e cooperazione con tutti i soggetti coinvolti. Sfortunatamente, a causa degli strani individui e esattori di danaro che lo assillavano questo povera vittima ha deciso di rifiutare ogni ulteriore coinvolgimento con la cella che porta il suo nome. Così, in rispetto dei suoi voleri, lo chiameremo "Joe". Voglio solo dire, caro Joe, che se non fosse per rare persone come te, noi la grande maggioranza a cui hanno lavato il cervello non troveremmo mai le vere bellezze dei regali di Madre Natura. Forse è troppo tardi per salvare Madre Terra dagli anni di inquinamento e dissacrazione prodotti dalle multinazionali senz'anima e avide di danaro. Come specie, siamo unici: anche un semplice uccellino tiene il proprio nido pulito mentre noi, i più intelligenti della creazione, distruggiamo la nostra unica casa! Eppure persone come Joe ci indicano che esiste una via migliore, più semplice e pura, la via della Natura. Senza i vantaggi (?) di anni d'istruzione dogmatica e limitante, Joe ha scoperto, per intuizione, come fare domande alla Natura ed ottenerne risposte. La risposta è stato un metodo per fornire potenza a macchinari che non si basa sulle nostre risorse primarie né crea inquinamento. Questo metodo è ben noto ai pochi eletti e la tecnologia è in uso da secoli. Joe ha reso veramente facile costruire una versione di questi generatori che noi abbiamo chiamato "Cella di Joe". ===Cos'è la cella di Joe?=== Per scoprirlo, vediamo alcune delle caratteristiche della cella dichiarate da Joe: [http:///search?q=cache:mX5scHzhRcMJ:www.escribe.com/science/keelynet/m8616.html+&hl=en&gl=us&ct=clnk&cd=2]. *L'acqua nella cella non viene consumata *La cella sembra fredda al tatto *Ci vuole un pò prima che il motore funzioni alimentato dalla cella; quando ci riesce la potenza erogata è incostante e il funzionamento irregolare. *Quando la cella è tolta dall' auto, il motore ci mette un pò di tempo per tornare "normale" e funzionare col carburante originale. *Se la cella è lasciata nell'auto per molto tempo, il motore diventa "carico". Da questo momento, la cella non serve più al motore per funzionare. * Tutti i cavi alle candele possono essere staccati ed il motore continua comunque a funzionare purché la bobina d'accensione ed il distributore di corrente siano funzionanti. * L'uscita della cella non deve giungere negli interni del motore, ma su un accoppiamento esterno. * La cella richiede il "caricamento" dell'acqua per poter funzionare. * La cella richiede uno stile di costruzione speciale, incompreso dalla maggior parte dei costruttori. * La sorgente della potenza nella cella e il suo uso hanno un enorme valore per alcuni individui. Questi individui stanno creando disinformazione, manovre di copertura, e impauriscono i costruttori di celle. * La presenza umana può incidere sul funzionamento della cella in modo favorevole o sfavorevole. * L'acqua "caricata" può essere travasata da un contenitore ad un altro senza perdere la "carica". * Si è evoluto uno stile di costruzione empirico, appoggiato su poche teorie scientifiche e pochi successi. I soliti privilegiati dispongono di molte più informazioni sulla cella di Joe, ma noi abbiamo avuto abbastanza "imbeccate" dalle affermazioni di Joe da identificare il tipo di energia. Da quanto detto è evidente (come ti spiegherò poi) e senza ombra di dubbio che la cella di Joe è un accumulatore di Orgone grezzo, e la cella funziona sull'Orgone o raccoglie Orgone. C'è una correlazione del 100% con l'energia Orgonica e le sue proprietà. Dal momento che questi accumulatori sono stati e sono in uso ovunque nel mondo, il costruttore può accedere in questo vasto campo di conoscenza. Per esempio, nei primi giorni del gennaio 1867, un brevetto francese (numero 60.986) è stato riconosciuto a Martin Ziegler per un accumulatore di un tipo di forza vivente, non elettrica. Lo sperimentatore può con poche ricerche, e note tipo questa, eludere miti, disinformazione e custodi di segreti e raggiungere fatti provati scientificamente. Inoltre il costruttore può prepararsi ad incontrare ed affrontare i '''PERICOLI''' che attendono gli imprudenti e gli sciocchi. ==Capitolo 2 - Orgone== ''" Allora in quale altro modo dovrebbe essere fatto? , è sempre la domanda immediata. La risposta è semplice: Esattamente il contrario di come si sta facendo oggi! " Viktor Schauberger.'' Dal momento che tutti gli effetti dell'Orgone sono riscontrati nel funzionamento di una cella di Joe, è ragionevole ritenere che il lettore abbia una buona conoscenza operativa dell'energia Orgonica. Inoltre, dal momento che la cella obbedisce a tutte le leggi dell'Orgone e poiché il funzionamento della cella non contraddice nemmeno uno degli effetti orgonici, è sicuro assumere che questa è proprio l'energia usata nella cella. In onore e rispetto di uno dei più grandi scienziati a livello mondiale che sono stati osteggiati e dimenticati, precisamente Wilhelm Reich, continuerò ad usare il nome Orgone così come fatto da Reich. Una miriade di altri scienziati, noti e sconosciuti, hanno dato a questa misteriosa forza un nome. In un capitolo successivo ho elencato almeno 70 nomi proposti da varie persone per la stessa o per forze simili. === L'energia Orgone è l'energia cosmica vivente della Natura=== Quotando Reich: ... L'energia cosmica OR (Orgone) riempie l'universo ... ed ... è un'energia senza massa, che pulsa spontaneamente ... Per chi è interessato, c'è una enorme collezione di fatti, opinioni e assoluta spazzatura su Internet a proposito di Reich e dell'Orgone. Poiché lo scopo di questo libro è concentrarsi sulla cella di Joe, quanto detto può bastare. ===Alcune proprietà dell'energia Orgone=== Migliaia di proprietà sono state osservate per la forza vitale e di seguito elenco e spiego le principali collegate alla cella. *1. Non ha massa. In altri termini L'energia Orgone non ha inerzia né peso, ecc. Così le attrezzatore convenzionali di test che richiedono una reazione o qualcosa contro cui "spingere" per misurare una forza sono inutili. *2. E' presente ovunque, ma ancor più importante per gli utilizzatori di una cella di Joe è il fatto che la concentrazione varia da luogo a luogo e nel corso del tempo. Dunque, se la cella è debole e si trova in un'area a bassa concentrazione, può interrompere la produzione o addirittura perdere il seme. I segnali visibili sono un motore che non produce tutta la potenza oppure non funziona affatto. *3. E' in movimento costante. Ha un moto non omogeneo da Ovest verso Est ad una velocità molto maggiore rispetto alla rotazione terrestre. Il movimento è un'espansione e contrazione pulsanti con un flusso che normalmente segue un percorso curvo. Dentro un accumulatore, l'energia è emessa come un'onda spiraliforme e pulsante. Entrambe queste qualità sono visibili a vari gradi in una cella sotto carica. Questi segni sono molto importanti per lo sperimentatore essendo i suoi strumenti nei diversi stadi di inseminazione ed accrescimento della cella. *4. Nega le leggi dell'entropia. L'energia Orgone fluisce da basse concentrazioni verso concentrazioni più elevate; in altri termini l'Orgone attira concentrazioni su se stesso. Questo è il normale processo di creazione e come tale è una prova che l'Orgone è un'energia vivente. Per lo sperimentatore, questo è molto importante, specialmente nella fase di inseminazione. Se la cella si trova in un luogo sfavorevole l'inseminazione può non partire oppure richiedere un lungo tempo. Ho avuto celle che per inseminarsi hanno richiesto 4 settimane, altre che richiedevano pochi giorni. *5. Da esso si crea materia. In condizioni appropriate, che non sono rare o insolite, si sono formati in celle identiche diversi minerali. Questi, nel mio caso, appaiono come una polvere bianca o verde che forma un colloide molto fine che alla fine si deposita in fondo alla cella. Tutto sommato tu non vuoi che questo accada nella cella di Joe poiché in questa condizione non sarà in grado di fornire potenza al motore dell'auto e l'unica soluzione è quella di smontarla, pulire e rilucidare tutti i componenti. Se sei scettico, puoi anche credere che i depositi provengano dall'acqua. Io invece non lo credo minimamente. *6. Può essere manipolato e controllato. Noi lo facciamo nella cella disponendo cilindri organici e non-organici alternati che formano un accumulatore per l'Orgone. In questo modo gli strati organici attirano e incamerano l'Orgone e gli strati metallici lo prelevano dai materiali organici e l'irradiano all'interno dell'accumulatore. In aggiunta usiamo elettricità, magnetismo ed elettrolisi per incentivare il processo di inseminazione. *7. Proviene in quantità enormi dal sole. Come tale, tenendo conto delle differenze termiche, la densità dell'Orgone raggiunge il picco nel pomeriggio e diminuisce nelle prime ore del mattino. Come alcuni hanno scoperto, una cella difettosa non funziona oppure "muore" attorno alle ore 3-4 del mattino. Infatti la maggioranza dei decessi per vecchiaia sopraggiunge proprio verso l'alba. *8. Dipende dalle condizioni atmosferiche: umidità, nubi, temperatura e orario del giorno influiscono sull'accumulazione di Orgone. Questo spiega il bizzarro comportamento di una cella difettosa (il cui difetto è di essere incapace di mantenere la carica): talvolta funzionano, altre no, ma se tu, sperimentatore, resti su un solo piede, parli alla cella, provi altri tipi di acqua, altri additivi chimici, più o meno potenza elettrica, ecc. essa diventa "buona". Tutto questo ha originato una intera religione di cosa si deve o non si deve fare, col cieco che guida altri ciechi, e per il costruttore improvvisato la costruzione della cella è destinata al fallimento. *9A. Si muove nella direzione di un campo magnetico. Questo è molto importante per il costruttore di celle. Questo fattore determina la posizione e la polarità dei cablaggi interni alla cella, determina quanto magnetismo residuo l'acciaio può conservare e comunque permettere alla cella di funzionare, condiziona la scelta dei materiali e le operazioni di taglio degli stessi. Di nuovo, un'intera mitologia si è sviluppata in quest'area. Avendo letto diversi articoli al riguardo, sembra che l'acciaio debba essere tagliato da vergini vestali nella Foresta Nera durante il plenilunio! *9B. Si muove perpendicolarmente rispetto ai campi elettrici. Anche questo fattore è molto importante, in quanto determina la polarità ed il cablaggio di connessione alla cella. *10. E' assorbito dall'acqua. Ecco una delle ragioni per cui usiamo acqua nella cella. Per avere successo non si usa acqua qualunque, occorre il giusto tipo di acqua. Potremmo usare altri materiali al posto dell'acqua, come cera d'api, ma dal momento che vogliamo incoraggiare la fase di inseminazione con tutti i trucchi che descriverò, la cera avrebbe impedito l'uso dell'elettrolisi. *11. E' polarizzato. Questo significa che possiamo avere una forza Orgonica positiva o negativa, e che possiamo costruire una cella positiva o negativa. Ma se mescoli i tuoi materiali da costruzione positivi e negativi, come fa la maggioranza delle persone, il risultato sarà una cella incapace di mantenere la carica o addirittura una cella che non funziona affatto. *12. Può penetrare o spostarsi all'interno di tutti i materiali conosciuti. Tutti i corpi con una struttura uniforme sono conduttori ugualmente buoni. Ad esempio può viaggiare attraverso 21 metri o più di metallo. Dunque, non pensate che lo possiate imprigionare nella cella. L'unica ragione per cui permane nella cella é semplicemente perché lo vuole. E' compito di chi sperimenta la cella impostare un ambiente fertile che generi Orgone, e non tentare di costruire una fantomatica prigione che egli spera possa intrappolare l'Orgone. Come nota a margine, l'umanità ha creato di recente dei materiali sintetici che possono fermare in gran parte la penetrazione dell'Orgone. Mi riferisco ai polimeri. *13. Ha una bassa velocità di conduzione. L'orgone impiega 20 secondi o più per attraversare 45,72 metri di cavo. Per chi sperimenta, questo significa che dovrebbe attendere circa 30 secondi dall'accensione della cella prima di sperare di osservare una stabilizzazione del ciclo orgonico. *14. Manifesta una spinta costante verso l'alto, salendo verticalmente - molto importante perché in un'automobile l'impianto della cella non vada in perdita. *15. Non può permanere nell'acciaio o nell'acqua per più di un'ora circa. In parole povere, se la vostra cella smette di produrre, si estinguerà in circa un'ora. Questo spiega l'utilizzo di una pila da 1,5 Volt nelle celle in perdita per mantenere attivo il processo di generazione. Ciò che ottenete con il piccolo potenziale che attraversa la cella, é una minima azione di elettrolisi che compensa ciò che la cella perde e quindi il mantenimento del processo di produzione. *16. Si diffonde per una grande distanza. Da una cella tipica il raggio d'azione è di almeno 160 piedi (48,768 m - 1 piede=0.3048m). Pensateci! *17.Segue le leggi dell'ottica. Può essere rifratto da un prisma, riflesso da superfici lucide, ecc. Questo spiega la presenza di superfici a specchio o finemente lucidate in alcune parti della cella. Ci permette, tra l'altro, di limitare un po' le perdite di energia utilizzando le leggi dell'ottica. *18. Circonda se stesso con zone sferiche alternate di polarità opposte. Questo ci serve per determinare il diametro dei cilindri e la relativa spaziatura per l'ottimizzazione della cella. *19. E' influenzato dagli esseri viventi. Anche questo è importante, dal momento che lo sperimentatore ed il suo atteggiamento possono interagire con la cella. *20. Può essere concentrato solo fino ad un limite finito. Se la cella è caricata al suo massimo grado, così che non possa più contenerne, l'Orgone si trasforma in elettricità ed in questo modo cerca una via d'uscita. Osservando visivamente le bolle, pulsazioni, tensioni superficiali dell'acqua, possiamo usare questo fatto a nostro vantaggio. *21. I campi di Torsione (Orgone) trasmettono informazione senza trasmettere energia, e si propagano attraversando mezzi fisici senza interagire coi mezzi. *22. I campi di Torsione (Orgone) non possono essere schermati dalla grande maggioranza dei materiali, ma possono essere schermati da materiali che hanno uno spin particolare. Vedi il punto 12. *23. Ogni oggetto fisico, sia di natura vivente che non vivente, possiede il proprio campo di Torsione (Orgone) caratteristico. *24. Tutti i magneti permanenti possiedono il loro campo di Torsione (Orgone). *25. I campi di Torsione (Orgone) possono generarsi come risultato di una distorsione della geometria del vuoto fisico. Questo è dimostrato da piramidi, coni, cilindri, triangoli piatti, ecc. *26. I campi di Torsione (Orgone) possono essere schermati dall'alluminio. Questo consente l'uso di specchi di alluminio o di alluminio finemente lucido per riflettere il nostro campo di Torsione (Orgone). Vedi il punto 17. *27. Passa attraverso tutti i materiali, ma a velocità differenti. *12. It will penetrate or travel along all known materials. All bodies of continuous structure are equally good conductors eg. It may travel through 70 feet or more of metal. As such, do not think that you are trapping it in the cell. The only reason it stays in the cell at all is because it wants to. It is up to the experimenter to set up a seeding and breeding environment that is conducive to Orgone and not try to create an imaginary prison that the experimenter hopes will trap the Orgone. As a side note, mankind has created synthetic materials in recent times that can greatly stop the penetration of Orgone. I am talking about polymers. *13. It has a slow conduction rate. Orgone will take 20 seconds or more to traverse 50 yards of wire. For the experimenter, this means that you should wait about 30 seconds after turning power on to the cell before you can expect to observe Orgone action at a stable rate. *14. It exhibits a constant upward tendency, raising vertically. Highly important in creating a non-leaky cell installation in an car. *15. It cannot remain in steel or water longer than about 1 hour. Simply said, if you cell is not breeding, it will die in about 1 hour. This explains the use of a 1.5 Volt battery across leaky cells to maintain a breeding process. What you achieve with the small potential across the cell, is a very low rate of electrolysis that matches the leaking of the cell and thus maintaining the breeding process. *16. It radiates a great distance. From a typical cell the radiation circumference is at least 160 feet. Think about it! *17. It follows optical laws. It can be refracted by a prism, reflected by polished surfaces, etc. This explains the reason for the mirrored or highly polished surfaces in some parts of the cell. It also allows us to control some leaking by utilising optical laws. *18. It surrounds itself with alternating spherical zones of opposite polarity. This is utilised by us to determine cylinder diameters and consequential spacing in the optimisation of the cell. *19. It is affected by living beings. Again, important, as the experimenter and his attitude can interact with the cell *20. It can only be concentrated to a finite amount. If a cell is charged to its maximum degree so that it can hold no more, the Orgone will transform itself into electricity, and in this way or form, find a discharge. By the visual observation of the bubbles, pulsations, and surface tension of the water, we utilise this fact to our advantage. *21. Torsion ( Orgone ) fields transmit information without transmitting energy, and they propagate through physical media without interacting with the media. *22. Torsion ( Orgone ) fields cannot be shielded by most materials, but can be shielded by materials having certain spin structures. As in point 12 above. *23. Each physical object, in living or non-living nature, possesses its own characteristic torsion ( Orgone ) field. *24. All permanent magnets possess their own torsion ( Orgone ) field. *25. Torsion ( Orgone ) fields can be generated as a result of a distortion of the geometry of the physical vacuum. This is demonstrated by pyramids, cones, cylinders, flat triangles, etc. *26. Torsion ( Orgone ) fields can be screened by aluminium. This allows the use of aluminium coated mirrors, or highly polished aluminium to reflect our Orgone ( Torsion ) field. See point 17 above. *27 It will pass through all materials, but at different speeds. ==Capitolo 3 - Altri nomi per indicare la forza della vita== ''" La materia è una forza latente, e la forza materia libera " La scuola mistica.'' In nessuna occasione io suggerisco anche remotamente che i seguenti termini sono identici. Lo scopo della lista è di mostrare i molti nomi dati alle forze inspiegabili delle quali Orgone è una. <table border="1" width="80%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><td>Akasa. Indù. </td><td> Magnetismo Animale. Mesmer. </td></tr> <tr><td>Arealoha. Francis Nixon. </td><td> Luce Astrale. Cabalisti. </td></tr> <tr><td>Baraka. Sufi. </td><td> Energia Bio-cosmica. Dr. Oscar Brunler. </td></tr> <tr><td>Etere Biodinamico. Rudolf Steiner. </td><td> Biofield. Yu. V. Tszyan. </td></tr> <tr><td>Bioplasma. Russi. </td><td> Biotronica. Cecoslovacchi. </td></tr> <tr><td>Brahma. Indù. </td><td> Ch'i. Cinesi. </td></tr> <tr><td>Chronal field. A. I. Veinik. </td><td> Energia cosmica. </td></tr> <tr><td>Energia Cosmo-elettrica. George Starr. </td><td>Campo-D. A. A. Deev. </td></tr> <tr><td>Dige. Apache. </td><td>Digin. Navaho. </td></tr> <tr><td>Dynamis. Antichi Greci. </td><td>Eckankar. </td></tr> <tr><td>El. Ebrei. </td><td>Elan-vital. Henri Bergson. </td></tr> <tr><td>Elettrogravitazione. T. T. Brown. </td><td>Elima. Nkundu. </td></tr> <tr><td>Eloptic energy. T. Galen Hieronymus. </td><td>Eloptic radiation. Hieronymus. </td></tr> <tr><td>Entelechy. Dreisch. </td><td>Etere. Aristotle. </td></tr> <tr><td>Ethertricity. Gaston Burridge. </td><td>Energia di Fermi. </td></tr> <tr><td>Fluroplasmic energy. B. Hilton. </td><td>Campo-G. Sir Oliver Lodge. </td></tr> <tr><td>Energia del campo gravitazionale. H. A. Nieper.</td><td> Hike. Egiziani. </td></tr> <tr><td>Hullo. Chickasaw. </td><td>Ka. Egiziani. </td></tr> <tr><td>Kerei. Indonesiani. </td><td>Effetto Kirlian. </td></tr> <tr><td>Neutro latente. J. W. Keely. </td><td>Forza della vita. Dr. Aubrey T. Westlake. </td></tr> <tr><td>Logoital plasma. Hieronymus. </td><td>Fluido magnetico. Mesmer. </td></tr> <tr><td>Manitou. Algonquian. </td><td>Manna dei Polinesiani. </td></tr> <tr><td>Manna. Israeliti. </td><td>Maxpe. Crow. </td></tr> <tr><td>Emanazione mitogenetica. A. G. Gurvich. </td><td>Mon-emanation. I. M. Shakhparnov. </td></tr> <tr><td>Energia multipolare. V. V. Lensky. </td><td>Mumia. Paracelso. </td></tr> <tr><td>Mungo. Africani. </td><td>Emanazione-N. M. R. Blondolt. </td></tr> <tr><td>Energia entropica negativa. James DeMayo. </td><td>Nervous Ether. Richardson. </td></tr> <tr><td>Nervous Ether. Richardson. </td><td>Forza neutrale. Cabala. </td></tr> <tr><td>Neutricity. Gallimore. </td><td>Neutrino sea. P. A. A. Dirac. </td></tr> <tr><td>Numen. Romani. </td><td>Forza Odica. Barone Karl Von Reichenbach. </td></tr> <tr><td>Orenda. Irochesi. </td><td>Energia Orgone. Dr. Wilhelm Reich. </td></tr> <tr><td>Pneuma. Gallien. </td><td>Prana. Indù. </td></tr> <tr><td>Energia psicotronica. Cecoslovacchi. </td><td>Pura energia non manifesta. Todd R. Knudtso </td></tr> <tr><td>Reiki. Giapponesi. </td><td>Energia scalare. </td></tr> <tr><td>Energia dello spazio. </td><td>Spiritus. Fludd. </td></tr> <tr><td>Energia Tachionica. </td><td>Telesma. Ermete Trismegisto. </td></tr> <tr><td>Time emanation. N. A. Kozyrev. </td><td>Tinh. Annamiti del Vietnam. </td></tr> <tr><td>Tondi. Sumatra. </td><td>Forza universale della vita. Baron Eugene Ferson. </td></tr> <tr><td>Virtù. Gesù. </td><td>Vis medicatrix. Ippocrate. </td></tr> <tr><td>Vis naturalis. </td><td>Fluido vitale. Alchimisti. </td></tr> <tr><td>Vril. </td><td>Wakan. Sioux. </td></tr> <tr><td>Wakonda. Omaha.</td><td> Agente-X. H. Moriyama. </td></tr> <tr><td>Forza-X. L. E. Eeman. </td><td>Emanazione-Z. A. L. Chizhevsky.</td></tr> </table> " Matter is latent force, and force free matter " The mystic school. At no stage do I even remotely hint that the following terms are identical. The purpose of the list is to show the many names given to unexplainable forces of which Orgone is one. *Akasa. Hindus. / Animal magnetism. Mesmer. *Arealoha. Francis Nixon. / Astral light. Kabbalists. *Baraka. Sufis. / Bio-cosmic energy. Dr. Oscar Brunler. *Biodynamic Ether. Rudolf Steiner. / Biofield. Yu. V. Tszyan. *Bioplasma. Russians. / Biotronic. Czechs. *Brahma. Hindus. / Ch'i. Chinese. *Chronal field. A. I. Veinik. / Cosmic energy. *Cosmo-electric energy George Starr. /D-field. A. A. Deev. *Dige. Apache. Digin. Navaho. *Dynamis. Ancient Greeks. Eckankar. *El. Hebrews. Elan-vital. Henri Bergson. *Electrogravitation. T. T. Brown. Elima. Nkundu. *Eloptic energy. T. Galen Hieronymus. Eloptic radiation. Hieronymus. *Entelechy. Dreisch. Ether. Aristotle. *Ethertricity. Gaston Burridge. Fermi Energy. *Fluroplasmic energy. B. Hilton. G-field. Sir Oliver Lodge. *Gravity field energy. H. A. Nieper. Hike. Egyptians. *Hullo. Chickasaw. Ka. Egyptians. *Kerei. Indonesians. Kirlian effect. *Latent neutral. Keely. Life Force. Dr. Aubrey T. Westlake. *Logoital plasma. Hieronymus. Magnetic Fluid. Mesmer. *Manitou. Algonquian. Manna of the Polynesians. *Manna. Israelites. Maxpe. Crow. *Mitogenetic emanation. A. G. Gurvich. Mon-emanation. I. M. Shakhparnov. *Multipolar energy. V. V. Lensky. Mumia. Paracelsus. *Mungo. African. N-emanation. M. R. Blondolt. *Negative entropic energy. James DeMayo. Nervous Ether. Richardson. *Nervous Ether. Richardson. Neutral force. Kabbala. *Neutricity. Gallimore. Neutrino sea. P. A. A. Dirac. *Numen. Romans. Odic Force. Baron Karl Von Reichenbach. *Orenda. Iroquoi. Orgone Energy. Dr. Wilhelm Reich. *Pneuma. Gallien. Prana. Hindus. *Psychotronic energy. Czechs. Pure non manifest energy. Todd R. Knudtso *Reiki. Japanese. Scalar energy. *Space energy. Spiritus. Fludd. *Tachyon energy. Telesma. Hermes Trismegistus. *Time emanation. N. A. Kozyrev. Tinh. Annamites of Vietnam. *Tondi. Sumatra. Universal life force. Baron Eugene Ferson. *Virtue. Jesus. Vis medicatrix. Hippocretes. *Vvis naturalis. Vital Fluid. Alchemists. *Vril. Wakan. Sioux. *Wakonda. Omaha. X-agent. H. Moriyama. *X-Force. L. E. Eeman. Z-emanation. A. L. Chizhevsky. ==Capitolo 4 - Polarità dell'orgone== ''"E' espressamente proibito divulgare la legge di attrazione e repulsione, che costituisce il più grande segreto della natura." Sig.ra Bloomfield-Moore, 1893 circa.'' Essendo polarizzato, positivamente o negativamente, l'Orgone può talvolta esibirsi in brevi periodi di tempo con entrambe le polarità. Nella nostra ricerca della cella di Joe perfetta è fondamentale utilizzare per la sua costruzione materiali che conducano la polarità. Con l'uso di materiali sospetti che incoraggiano la creazione o la conservazione di entrambe le polarità, la cella non solo è un generatore scadente, ma perde anche la carica. Incoraggio caldamente lo sperimentatore di scegliere di costruire o una cella negativa o una positiva, e di non usare materiali che siano scelti a caso o la prima cosa che capita a portata di mano o scelti perché costano poco. Altrimenti sarebbe un fallimento assicurato. <center> <table border="1" width="80%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><th>Positiva (calda) </th><th>Negativa (fredda)</th></tr> <tr><td>Fibre della radice delle piante</td><td>Punta delle foglie nelle piante</td></tr> <tr><td>Elettricità negativa</td><td>Elettricità positiva</td></tr> <tr><td>Acciaio</td><td>Selenio</td></tr> <tr><td>Rame</td><td>Zolfo</td></tr> <tr><td>Stagno</td><td>Iodio</td></tr> <tr><td>Piombo</td><td>Palladio</td></tr> <tr><td>Ottone</td><td>Cobalto</td></tr> <tr><td>Alpacca (duralluminio)</td><td>Fosforo</td></tr> <tr><td>Alcali</td><td>Acidi</td></tr> <tr><td>Alcaloidi</td><td>Carbonella</td></tr> <tr><td>Argento</td><td>Evaporazione</td></tr> <tr><td>Mercurio</td><td>Vaporizzazione</td></tr> <tr><td>Base dei cristalli (non la parte con punte)</td><td>Punta dei cristalli</td></tr> <tr><td>Attrito</td><td>Suono</td></tr> <tr><td>Sud magnetico</td><td>Nord magnetico</td></tr> <tr><td>Mano sinistra</td><td>Mano destra</td></tr> <tr><td>Lato sinistro del corpo</td><td>Lato destro del corpo</td></tr> <tr><td>Retro del collo</td><td>Volto</td></tr> <tr><td>Acqua che scorre</td><td>Distillazione</td></tr> <tr><td>Bismuto</td><td>Vibrazione</td></tr> <tr><td>Zinco</td><td>Tellurio</td></tr> <tr><td>Osmio</td><td>Decomposizione</td></tr> <tr><td>Titanio</td><td>Ossidi</td></tr> <tr><td>Potassio</td><td>Haccoid salts</td></tr> <tr><td>Cenere di tiglio</td><td>Reazione chimica</td></tr> <tr><td>Caffeina</td><td>Aceto</td></tr> <tr><td>Paraffina</td><td>Alcool</td></tr> <tr><td>Creosoto</td><td>Bocca e lingua</td></tr> <tr><td>Luna</td><td>Sole</td></tr> <tr><td>Pianeti</td><td>Stelle</td></tr> <tr><td>Estremo rosso nello spettro del sole</td><td>Estremo blu nello spettro del sole</td></tr> </table> </center> Guardando la breve lista precedente, le reazioni chimiche, l'elettrolisi, l'evaporazione, la vaporizzazione, le vibrazioni, i suoni e le sostanze chimiche sono ciò che si produce nella cella e nel motore. In altri termini, dal momento che gli eventi che si verificano nell'habitat di una cella favoriscono queste azioni, suggerisco allo sperimentatore di costruire una cella che sfrutti quanti più possibile di questi parametri, fino a quando si raggiunge la comprensione delle cause del comportamento della cella. Personalmente io costruisco solo celle acide. A me non piace la corrosione associata alle celle alcaline, inoltre nelle mie celle acide l'acqua resta limpida e gli isolanti non si disgregano. <small> " It was especially forbidden to divulge the law of attraction and repulsion, which constitutes nature's greatest secret. " Mrs. Bloomfield-Moore, circa 1893. As Orgone is polarised, either positive or negative, it can be manifested sometimes as both polarities for a short period of time. In our search for the perfect Joe cell, it is essential to utilise polarity-conducive materials in the construction of the cell. With the use of suspect materials that encourages the creation or retention of both polarities, the cell is not only a poor breeder ,but also leaky. I would strongly encourage the experimenter to choose to construct either a negative or positive cell and not to use materials at random or what happens to be handy or cheap. This is a sure way to failure. '''Positive ( Warm ) Negative ( Cool )''' Root fibres of plants Tips of plant leaves Negative electricity Positive electricity Iron Selenium Copper Sulphur Tin Iodine Lead Palladium Brass Cobalt German silver Phosphorus Alkalies Acids Alkaloids Charcoal Argentinium silver Evaporation Mercury Steaming The base, ( non pointy end ), of crystals Tip of crystals Friction Sound Magnetic South Magnetic North Left hand Right hand Left side of body Right side of body Back of neck Forehead Running water Distillation Bismuth Vibration Zinc Tellurium Osmium Decomposition Titanium Oxides Potassium Haccoid salts Calcined lime Chemical reaction Caffeine Vinegar Paraffin Alcohol Creosote Mouth and tongue Moon Sun Planets Stars Red end of sun's spectrum Blue end of sun's spectrum As seen from the above short list, chemical reaction, electrolysis, evaporation, steaming, vibration, sound and chemicals are the most common goings on in the cell and in the motor. To rephrase, since the natural events in our cells habitat favour these actions, I would suggest that the experimenter builds a cell that utilises as many of these parameters as possible, until he gains the knowledge of the causes of the cell behaviour. I personally only build acid cells. I have a dislike of the corrosion associated with alkaline cells and also find that the water remains crystal clear and the insulators do not fail in my acid cells. </small> ==Capitolo 5 - Teoria di progettazione della cella== ''"Qualunque cosa che sia naturale è silenziosa, semplice ed economica." Viktor Schauberger.'' Dopo 6 anni di sperimentazioni, mi sono convinto che la cella di Joe lavora sull'energia Orgone. Questa convinzione deriva da centinaia di ore di letture e sperimentazioni. In qualunque momento tutti gli effetti conosciuti dell'Orgone (e sono centinaia) hanno coinciso con quanto accadeva nella cella di Joe. Non ho mai riscontrato discrepanze con gli effetti conosciuti dell'Orgone, in '''nessuna''' situazione. Ci vorrebbe un uomo molto più audace di Joe per controbattere l'evidenza definitiva derivata da migliaia di ore-uomo di lavoro e dall'opera in tutto il mondo di centinaia di sperimentatori qualificati. Così,dato che i miei modesti esperimenti confermano quanto sostiene la maggioranza, ho detto -e lo ripeterò ancora- che la cella lavora sull'Orgone o -più correttamente- accumula l'energia Orgone. THEORY OF CELL DESIGN " Everything that is natural is silent, simple and cheap " Viktor Schauberger. After 6 years of experimentation, I made the assumption that the Joe cell was working on Orgone energy. This assumption came as a result of hundreds of hours of reading and experimentation. In all that time, all the recorded effects of Orgone, ( and there are hundreds ) have matched the behaviour of the Joe cell. There has never been a departure from the known recorded effect of Orgone energy, not even one! As such it would take a far braver man than I to argue with the huge supporting evidence of thousand's of man-hours and the work from hundreds of qualified individuals from all over the world. So, as my own humble experiments agree with the majority, I have said, and will repeat many times, the cell runs or more correctly, accumulates Orgone energy. ===Requisiti teorici=== Talvolta devo ripetere l'ovvio, e cioè: se vogliamo accumulare l'energia Orgone, dobbiamo avere un accumulatore Orgonico! Non stiamo progettando questa cella per usare Neutrini, Deuterio, Nitro-glicerina, vapore, azoto, idrogeno, idrossido o altre sostanze: se invece sei interessato a queste cose devi leggere altre pubblicazioni che ti insegnano a costruire le relative celle. Questo treno va nel mondo dell'Orgone. '''Noi stiamo progettando la nostra cella per funzionare con energia Orgone!''' Dico "Noi" perchè ritengo che il lettore mi stia seguendo a ruota, e riuscirà a costruire una cella rispettando scrupolosamente queste istruzioni. E' indispensabile uno studio approfondito dei capitoli che riguardano le proprietà dell'Orgone e le polarità della cella. Se hai fatto il birichino saltando queste sezioni, suggerisco che tu le legga ora. Dunque cosa hai scoperto? Dovresti essere d'accordo con me in almeno due punti, e cioè che la cella dovrebbe usare quanti più materiali e proprietà di "un tipo" di polarità dell'Orgone. Inoltre ci conviene usare tutte le forze esterne disponibili per amplificare l'accumulazione dell'energia Orgone. Siamo sulla strada giusta con la nostra cella di Joe? A cosa miriamo nella progettazione di un perfetto accumulatore d'energia Orgone? Ci sono modi migliori? Può darsi che siamo sulla strada sbagliata? In questo momento è buona idea considerare i parametri di progetto per la sorgente energetica di base. Dopo tutto, perché perdere il nostro tempo con la cella di Joe, se esiste un modo migliore per ricavare energia. "Migliore" significa più economico, componenti più efficienti, meno inquinante, meno distruttivo, più durevole, ecc. Se rileggiamo la citazione di Viktor Schauberger all'inizio del capitolo, ''"... naturale, silenzioso, semplice ed economico..."'' questo è proprio un buon punto di partenza. Permettimi di darti una breve lista delle specifiche di questo accumulatore magico e vedi se siamo sulla strada giusta con la cella di Joe: * La cella di Joe è naturale in quanto opera sulla forza vitale (Orgone). E' l'unica apparecchiatura costruita dall'uomo a fornire energia naturale e che realizza una conversione diretta dalla sorgente di energia primaria alla fornitura finale di energia. Come tale sembra fornire "energia dal niente" (alias "free energy", "energia libera") e dunque appare come una cosa impossibile. Questo è un enorme ostacolo per coloro che non capiscono il concetto di "energia libera". * La cella di Joe è silenziosa. Non ci sono parti in movimento. Un pannello solare o una macchina che sfrutta l'effetto di Peltier non si avvicinano ad essa neanche lontanamente per efficienza. * La cella di Joe è semplice. Niente parti mobili, un gruppo di cilindri e acqua: non puoi realizzare una cella energetica in un modo più semplice. * La cella di Joe è economica. Dopo la sua costruzione iniziale, materialmente non ci sono ulteriori costi né è richiesto rimpiazzare parti consumate. Teoricamente, la cella di Joe dura per sempre. Se ne costruisci una con componenti di seconda mano, la tua spesa totale dovrebbe essere sotto i 200$ australiani. (meno di 200€). * Quando noi usiamo energia che si trova allo stato basilare (cioè energia che non possa essere scissa in ulteriori componenti energetici di livello inferiore) non abbiamo sottoprodotti di scarto e dunque nessun inquinamento. La cella di Joe funziona con la forza vitale (Orgone) che è la forza alle fondamenta dell'Universo. Non puoi andare ad un livello più basilare di quello! * Qualunque forza centrifuga, espansiva e esplosiva è sprecona perchè genera calore. Qualunque dispositivo che genera calore per effetto del suo funzionamento non può mai essere considerato una sorgente efficiente d'energia, e men che meno essere considerato "oltre l'unità" (alias "over unity", cioè che produce più energia rispetto a quella che consuma). La cella di Joe quando funziona è fredda e così il motore spinto da essa. * Ogni energia prodotta dopo una cascata di stadi di conversione comporta sprechi. Per esempio un sottomarino ha un reattore nucleare per produrre calore. Il calore è usato per creare vapore dall'acqua. Il vapore fa ruotare una turbina. La turbina a sua volta è usata per far girare un generatore elettrico. Il generatore elettrico è usato per alimentare un motore elettrico. Il motore elettrico fa girare un'elica. L'elica si attorciglia nell'acqua, e finalmente questo fornisce la spinta. La spinta fa muovere il sottomarino. Devono averti preso in giro! Non fa meraviglia che gli esseri superiori si rotolino dalle risate sul pavimento osservando la nostra "tecnologia". Quanto è innaturale tutto questo?! La cella di Joe converte la forza vitale basilare (Orgone) in una forza di espansione dai molteplici usi ed in un solo passo. Semplicemente meraviglioso! * Non c'è necessità di immagazzinare Orgone, o convertirlo e soccarlo. Esso è un sistema a richiesta e dunque non servono infrastrutture per gli stoccaggi, distribuzione, navi, punti di vendita, ecc. Diversamente dal petrolio, esso ha lo stesso prezzo ogni settimana (gratuito). Di certo non è una bella notizie per gli interessi petroliferi multinazionali. Che sia questo il motivo per cui non usiamo questa forza? (sogghigno). Riassumendo, posso dire che -e questo è il meglio della mia conoscenza- non ci sono generatori di energia in grado di competere con la cella di Joe e che saremmo sulla strada giusta se costruissimo una cella che funziona ad Orgone. Per favore nota che la cella di Joe e la sua costruzione hanno limiti ed effetti negativi; avrai letto nelle avvertenze e leggerai nei capitoli seguenti che dal momento che non viviamo in un mondo perfetto, noi non siamo umani perfetti e la cella di Joe non è un apparecchio perfetto. Theoretical requirements. Sometimes I have to restate the obvious, namely, if we are to accumulate Orgone energy, we must have an Orgone accumulator! We are not designing this cell to use Neutrino's, Deuterium, Nitro-glycerine, steam, Nitrogen, Hydrogen, Hydroxy, or any other author's pet opinion to the contrary. You will have to read other publications for those topics and cell designs, this train goes to Orgone country. We are designing our cell to run on Orgone energy! When I say " we ", I am assuming that the reader is following suit, and will build a cell closely matching these instructions. As such, a close study of the chapters on Orgone properties and cell polarities would be in order. If you were a naughty boy and skipped over these sections, I would suggest that you read them now. So what have you discovered? You should be in agreement with me on at least two points, ie. that the cell should use as many of one type of Orgone polarity materials and properties as possible, and additionally, we want to utilise as many as possible of all external forces available to us to assist us in the accumulation of the Orgone energy. Are we on the right track with our Joe cell accumulator? What would we aim for in the design of a perfect energy accumulator ? Is there any better way to go? Maybe we are on the wrong track? At this stage it may be a good idea to consider the design parameters for the ultimate energy source. After all, why waste our time with the Joe cell if there is a " better " way of getting our energy. Better meaning, cheaper, parts effective, less polluting, less destructive, longer lasting, etc. If we look at the quote from Viktor Schauberger at the start of this chapter, "... natural, silent, simple and cheap..." is a very good starting point. Let me give you a brief list of the requirements of this magic accumulator and see if we are on the right track with the Joe cell: * The Joe cell is natural as it operates on the life force ( Orgone ). It is the only natural man-made energy producing device that does a direct interchange from a primary energy source to the final energy supply. As such it seems to provide " free energy " and thus be an impossibility. This is a huge stumbling block for people who do not understand the concept of " free energy ". * The Joe cell is silent. There are no moving parts. A solar panel or Peltier effect device would be the closest highly inefficient relations. * The Joe cell is simple. No moving parts, a set of cylinders and water, you could not get it any more simple. * The Joe cell is cheap. After the initial outlay, there are no further material costs or replacements required to worn-out parts. The Joe cell is virtually everlasting. If you build one with second hand components, your total outlay should be under AUS $200.00 * When we use energy that is at its fundamental stage ie. the energy cannot be broken up into any other energy constituents that are at a smaller level; we have no waste by-products and thus no pollution. The Joe cell runs on the life force energy ( Orgone ) which is a fundamental force of the Universe. You are not going to get any more basic than that! * Any centrifugal, expanding and exploding force is wasteful due to the creation of heat. Any device that generates heat as part of its operation can never be considered an efficient energy source. Nor can it ever be an over unity device. The Joe cell runs cool and so does the motor that runs from it. * Any energy produced from a set of conversion stages is wasteful. For example, a nuclear submarine has a nuclear reactor to create heat. The heat is used to create steam from water. The steam drives a steam turbine. The steam turbine is used to run an electric generator. The electric generator is used to drive an electric motor. The electric motor turns a propeller. The propeller twists in water thus providing a thrust. The thrust propels the submarine. You would have to be kidding! No wonder that superior beings roll on the floor with laughter on observing our " technology ". How unnatural is all that? The Joe cell converts the primary life force ( Orgone ) into an expanding multiple use force in one step. Beautifully simple! * The Orgone does not have to be stored or converted and stored. It is an on-demand system and thus there is no infra-structure required to store, distribute, ship, sell, etc. Unlike petrol, it is the same price each week ( free ). Definitely not good news for the oil multi-national concerns. Maybe that is why we are not using this force? < grin>. So to summarise, I would say that, ( to the best of my knowledge ) as there is no alternative energy device to compete with the Joe cell, we would be on the right track if we build a cell that ran on Orgone. Please note that the Joe cell and its construction has limitations and negatives as you have already read and will read in later chapters. As we do not live on a perfect world, we are not perfect humans and the Joe cell is not a perfect device. ===Costruzione di una ipotetica cella=== Scorrendo la lista delle proprietà dell'Orgone e scegliendo quelle che sembrano utili, dovresti aver individuato queste: * Proprietà 14: avendo la tendenza per un costante allineamento verticale dal basso verso l'alto, dobbiamo avere lo sfogo della cella nel punto più alto di tutto il congegno. * Proprietà 6: potendo essere manipolato, significa che possiamo costruire un contenitore per ospitarlo. Noi abbiamo tubi cilindrici, concentrici e con un asse per rispondere alla proprietà 14. * Proprietà 10: Essendo assorbito dall'acqua, noi metteremo acqua nella cella. Poiché trattiamo con l'acqua, la cella non deve essere sfonda e non deve corrodersi. * Proprietà 20: Poiché può essere concentrato fino a una quantità finita, sappiamo che presto o tardi qualcosa succederà sul piano verticale e dal nostro sfogo posto in cima all'asse verticale (proprietà 14), qualcosa uscirà fuori. * Proprietà 9A: Poichè si muove allineandosi ai campi magnetici, sappiamo che se connettiamo uno dei nostri potenziali in fondo al nostro "conduttore" e l'altro potenziale in cima ad esso, si instaura un campo magnetico e il campo Orgonico si muoverà nella stessa direzione. Poiché i nostri conduttori sono i cilindri metallici, questi devono avere un allineamento verticale concentrico per rientrare nella proprietà 14. Poiché trattiamo con campi magnetici, i materiali della nostra cella non devono interferire con i campi magnetici che assistono l'Orgone a seguire l'allineamento verticale. Inoltre, considerato che la cella contiene acqua, elettroliti e magnetismo, il materiale più indicato per una cella semplice è l'acciaio inossidabile col residuo magnetico più basso possibile. Giusto per precisare, il nostro "conduttore" è una combinazione complessa di acqua, cilindri di acciaio inossidabile e flusso ionico; ciononostante creerà un campo magnetico direzionale. * Proprietà 9B: Poiché si muove ad angoli retti rispetto al campo elettrico, i nostri cilindri verticali concentrici sono perfetti, perchè la corrente elettrica scorre dal cilindro più interno a quello più esterno in linee orizzontali. Poichè l'Orgone si muove perpendicolarmente a questo campo, il risultato finale è di nuovo un allineamento verticale per l'Orgone, un bel colpaccio! Ora, dalla tabella delle polarità dell'Orgone, possiamo attingere ulteriori "facilitatori" per convincere la forza Orgonica a lavorare per noi. L'elettrolisi è molto utile per la cella e, come mi disse Joe, dare elettricità alla cella quando il motore dell'auto è in funzione è come inserire un turbocompressore a pieni giri: ti ho avvisato! Analogamente, l'attrito delle parti in movimento del motore quando raggiunge il culmine può servirci, dunque approfittiamone! Il suono e le vibrazioni sono bonus aggiuntivi quando l'auto è in movimento. Making a theoretical cell. By reading through the list of Orgone properties and selecting the ones that look useable, you should have selected these: Property 14. As it has a preference for a vertical and constant upward alignment, we will have the outlet of our cell at the top most point of the final structure. Property 6 As it can be manipulated, it means that we can build a container to house it. We will have cylindrical cylinders, concentric and with a vertical axis to fit in with Property 14. Property 10. As it is absorbed in water, we are going to make a water cell. As we are dealing with water, the cell has to be water proof and non corrosive. Property 20. As it can only be concentrated to a final amount, we know that sooner or later something will occur in the vertical plane and with our outlet located at the top of this vertical axis, ie. Property 14, something will come out. Property 9A As it moves in alignment with a magnetic field, we know that if we place one of our potential's at the bottom of our " conductor ", and the other potential at the top of our " conductor " a magnetic field will result and the Orgone field will move in the same direction. As our conductors are the metal cylinders, they now must have a concentric vertical alignment to fit in with Property 14. As we are dealing with magnetic fields, our cell material should not interfere with the chosen field that assists the Orgone to follow in a vertical alignment. Also, as we are dealing with water, electrolytes and magnetism, the cell material suitable for the simple cell should be stainless steel with a low as possible magnetic residual. Just on the side, our " conductor " is a complex combination of water, stainless steel cylinders and ion flow. Nevertheless, it will create a directional magnetic field Property 9B. As it move at right angle to an electrical field, our concentric vertical cylinders prove a perfect match, ie. the electric current flow is from the inner most cylinder, to the outer most cylinder in horizontal lines. As the Orgone flows at right angles to this field, the end result is again a vertical alignment of Orgone. Good stuff! Now, from the table of Orgone polarities, we can get a few more " helper's " to coax the Orgone force to work for us; The electrolysis will be very interesting to it, and as Joe said, connecting the power to the cell when the engine is running is like switching the turbocharger on full boost, man you are off! Like wise the friction from the reciprocating parts in the engine will get it to go in and have a peek and then, " got you! ", we can use it! The sound and vibration are additional bonuses when the car is running. ===Effetto condensatore=== Per chi si intende di elettronica, lascia che ti spieghi il modo in cui la cella agisce come accumulatore concentrico d'energia. E' noto che la carica di un condensatore è proporzionale all'area superficiale delle piastre. Inoltre sappiamo che il potenziale aumenta quando avviciniamo tra loro le piastre. Ora osserva la bellezza della cella di Joe. Abbiamo un gruppo di piastre concentriche con un'ovvia riduzione della superficie mano a mano che ci muoviamo all'interno della cella; poichè i cilindri rimpiccioliscono nel diametro, la loro superficie decresce proporzionalmente. Ora, poichè l'area della superficie dei cilindri decresce verso il centro della cella, abbiamo l'effetto di avere una carica che aumenta quando ci muoviamo verso il centro! Dunque, più numerosi sono i cilindri, più grande o più intenso è questo aumento di carica. Così, avuto senza complicazioni di progetto, abbiamo un amplificatore automatico per la forza Orgone che viene concentrata automaticamente al centro della cella. Tutto questo funziona solo se l'acqua agisce come dielettrico, cioè se non contiene troppi ioni. Grazie, Natura! Già che ci siamo, su una scala più grande, la Terra è il centro dell'accumulatore e gli strati dell'atmosfera sono i cilindri che concentrano le radiazioni del sole. Capacitor effect. For the electronically versed readers, let me explain to you one way that the cell acts as a concentric energy accumulator. It is a well known fact that the charge of a capacitor is proportional to the surface area of the plates. Similarly, we know that the potential increases as we bring the plates closer together. Now look at the beauty of the Joe cell. We have a set of concentric plates with an obvious reduction of surface area as we move towards the middle of the cell, ie. as the cylinder gets smaller in diameter, the surface area reduces proportionally. Now, as the surface area of the cylinders decrease towards the middle, we automatically have the charge increasing as we move towards the center! Therefore, the greater the number of cylinders, the greater or more intense is this charge build up. So, thrown in at no extra design cost is an automatic magnifier for the Orgone force that is concentrated automatically at the center of the cell. The above applies only if the water can act as an dielectric, ie. that it does not have too many ions in the water. Thank you Nature! By the way, on a larger scale, the earth is the middle of the accumulator and the different atmospheric layers are the cylinders that concentrate the sun radiations. ===Risultato finale=== Noi abbiamo ora una cella ipotetica. E' fatta da un gruppo di cilindri concentrici d'acciaio inox tra i quali vi è acqua; inoltre applichiamo opportunamente un campo elettrico e magnetico; abbiamo lo sfogo posto in cima all'asse verticale della cella. Dunque questo è lo schema e la logica da usare nella costruzione di una ipotetica cella. Il nostro caro Joe non sapeva nulla di scienza, non conosceva nessun scienziato, non aveva letto nessun libro su questi argomenti e non sapeva cosa fosse l'Orgone, comunque con un colpo di fortuna sfacciata e intuizione ha concepito la cella definitiva nella configurazione descritta sopra, ed il resto è storia! Sì, caro amico, la nostra cella teorica corrisponde esattamente a come tu dovresti fare la tua cella reale. Questo sarà spiegato nel prossimo capitolo. End result. We now have a theoretical cell. It is made from a plurality of concentric stainless steel cylinders in water, with an application of a suitable electric and magnetic field, and a top-located outlet on a vertical aligned cell. So, the above is the layout and the logic in the construction of a theoretical cell. Now, dear Joe did not do any of the science, did not know any of the scientists, did not read any related books and did not know what Orgone was, but by a stroke of sheer luck and intuition, he made his final cell in the above configuration, and the rest is history! Yes, dear friend, our theoretical cell is exactly how you should make you practical working cell. This will be explained in the next chapter. ==Capitolo 6 - Materiali e Design della cella== ''"Non esiste nessun crogiolo ideale, nessun crogiolo così perfettamente isolato e protetto da essere considerato un sistema chiuso, un'unità assolutamente isolata dal resto dell'Universo". Raymond Abellio, 1975 circa.'' In questa sezione voglio condurti passo dopo passo lungo il processo di costruzione della cella. Ho già detto in altri punti di questo libro e lo ripeto ancora che ci sono infiniti modi per costruire accumulatori Orgonici. IL metodo qui descritto si basa sulle tecniche di costruzione necessarie a realizzare una cella di Joe. Per una descrizione particolareggiata di questo tipo di cella è necessario che il lettore legga il libro di Barry Hilton "How to run your car on zero point energy". Questo libro contiene in parole e diagrammi quello che Joe voleva che il pubblico conoscesse circa la sua cella, e come tale è una lettura altamente raccomandata. " There is no ideal crucible, no crucible so perfectly sealed and protected that it can be considered a closed system, a unit absolutely isolated from the rest of the universe. Raymond Abellio, circa 1975. In this section, I would like to take you step by step, through the cell construction process. I have stated in other sections of this book and I would like to also state here that there are countless methods of constructing Orgone accumulators. The method described here is based on the Joe cell construction techniques. For a very comprehensive description of this type of cell, I would presume that the reader has read, or has access to, a copy of Barry Hilton's book, "How to run Your Car on Zero Point Energy ". This book contains in words and diagrams what Joe wanted the public to know about his cell. As such it is essential reading. ===Nota=== Ho una copia di tale libro e lo raccomando, '''ma''' questo non impica che io sia d'accordo con le teorie o coi fatti espressi da Barry e Joe. Non implica neppure che io prometta all'acquirente di tale libro di diventar capace di far funzionare la sua auto a Orgone, e nemmeno che riesca anche solo a far funzionare una cella. In altri termini, io vedo il libro di Barry ed il mio come pezzi di un puzzle scomposto. Se metti tutti i pezzi assieme capirai la '''forza vitale''' o comunque tu la voglia chiamare. Non hai bisogno di tutti i pezzi del puzzle se il tuo unico desiderio è quello di convertire un'auto a Orgone, ma più pezzi hai maggiore è la tua comprensione delle cause, non solo degli effetti. Più sai, più è facile che tu faccia funzionare (a Orgone) la tua auto per lunghi periodi di tempo senza misteriosi "guasti". Come già detto, non sono interessato ad argomentare, sfidare, dibattere, competere o difendere i miei appunti con nessuno. Ti dò queste istruzioni liberamente come guida, per mostrarti un metodo di costruzione di celle funzionanti garantito da me. Se hai qualcosa di veramente costruttivo da contribuire, modificherò con gratitudine i miei appunti. Ora basta coi preamboli, iniziamo il lavoro. Descriverò ogni passo: '''A.''' Elenco delle parti. '''B.''' Selezione dei materiali. '''C.''' Lavorazioni d'officina. '''D.''' Opzioni. '''E.''' Montaggio. I have a copy of the above book and recommend it to others, but!, that does not imply that I agree with the theories or facts as expressed by Barry and Joe. Nor does it imply that I promise you that if you buy the above book, you will be able to " run " your car, or even have a working cell. Simply stated, I see Barry's book and my own, as pieces similar to the pieces of others, in a jig saw puzzle. If you put all the pieces together, you will understand the life force, or whatever else you want to call it. You do not require all the pieces if you only want to " run " a car, but the more pieces you have, the greater is you understanding of the causes, not just the effects. Thus the car will run for a longer period of time without mysterious " down times ". I am not interested, as established before, in arguing, challenging, debating, competing, or defending my written notes with any parties. I give you these notes freely as a pointer, to show you a method of cell construction that works for me. If you have something constructive to contribute, I will gladly alter my notes. Right, with the preamble out of the way, lets get to work. I will go through each step: '''A.''' Parts list. '''B.''' Selection of materials. '''C.''' Machining operations. '''D.''' Options. '''E.''' Assembly. ===A. Elenco delle parti=== La seguente lista delle parti è correlata a quanto si dirà nella sezione D. Tutti i tini e celle hanno bisogno di un orlo in grado di ospitare bulloni dal diametro di almeno mezzo pollice (12 mm.), e cavi elettrici a treccia in grado di reggere 10 Ampère continui, cavo rosso per il polo positivo e nero per il negativo. Puoi decidere di acquistare un portafusibili e alcuni fusibili da 5 A da metterci. The following parts lists, tie in with section D. Common to all vats and cells, you will require lugs that can fit over a ½ inch ( 12 mm. ) bolt, and multi strand wire capable of flowing 10 Amps continuously, red for positive and black for negative. You may want to purchase an in-line fuse holder and a few 5 Amp fuses to suit. ====A1. Tino da carica. (elemento opzionale)==== Questo tino può essere ogni opportuno contenitore in acciaio inox per alimenti che sia poco paramagnetico. La scelta preferita di Joe ed altri è un barilotto da birra in acciaio inox. Questo sembra la scelta giusta, ma occorre fare attenzione alla qualità. I cordoni di saldatura sono particolarmente paramagnetici. Circola la storia che Joe abbia dovuto testare un centinaio di barilotti prima di riuscire a trovare quello giusto. A meno che tu non voglia usare grandi coni, dal diametro di circa 10 pollici (250 mm), non vedo nessun scopo utile per avere un tino di caricamento così grande. Anche se lo impieghi per riempire tutto il radiatore, la quantià di acqua è comunque spropositata. Dal mio punto di vista uno così grande può andar bene per un gruppo di lavoro o come risorsa da condividere, ma non è indicato per un singolo sperimentatore. Personalmente uso un tino con un'altezza interna utile di 11 pollici (275 mm) ed un diametro di 8 pollici (200 mm). Questo tipo di barilotto ha il vantaggio di non aver cordoni di saldatura orizzontali nel bel mezzo del contenitore: questa è proprio la zona dove non si vuole alcuna fascia magnetica! Il diametro dei miei coni può essere di 5,5 pollici (138 mm) o di 6 pollici (150 mm) a seconda di quel che trovo dai rivenditori. Così, hai bisogno di: * 1 x Barilotto della dimensione scelta * 8 x Coni della dimensione scelta * 1 x Asta in nylon (o materiale analogo), posta al centro dei coni per supportarli * 8 x Anelli distanziatori in nylon (o materiale analogo) della misura giusta per scorrere sull'asta e distanziare i coni. * 16 x Anelli O-ring in neoprene da porre lungo l'asta * 1 x Asta di supporto in acciaio inox lunga approssimativamente 300 mm e dal diametro di 6 mm. (Va appoggiata orizzontalmente sul barilotto, per sostenere l'asta e l'assemblaggio dei coni) * 1 x lamina d'acciaio inox approssimativamente lunga 1 metro, larga 12 mm e spessa approssimativamente 1 mm * 6 x rivetti in acciaio inox Se non vuoi investigare sull'Orgone, ed il tuo unico desiderio è quello di caricare la cella nella tua auto, allora non hai bisogno di un tino da carica. Il pregio principale del tino è la quantià d'acqua che può caricare e la facilità con cui sono rimosse le morchie dalla cima dell'acqua. Sfortunatamente, nella cella da auto, essendo chiusa, le scorie non sono rimosse così prontamente '''ma''' niente impedisce che tu carichi l'acqua nella cella "da auto", travasi l'acqua che ha raggiunto lo stadio 3 in un contenitore di vetro, la filtri e poi la rimetti nella cella. Comunque se usi i metodi descritti in questi appunti scoprirai che la produzione di scorie è minima. Ho sempre caricato le mie celle per auto da sole, cioè senza usare il tino da carica. Il vantaggio è che tu sai di avere una cella realmente funzionante, non solo di aver l'acqua al punto giusto, come sarebbe invece stato il caso se tu semplicemente travasavi l'acqua al termine della carica dal tino alla cella. This vat can be any suitable low paramagnetic food grade steel container. A favourite with Joe and others is a stainless steel beer keg. These seem to be plentiful,. but be wary of quality. The seam welds are particularly paramagnetic. There is a story of Joe testing about a hundred kegs before he found one that he liked. Unless you are going to use the large cones, about 10 inches ( 250 mm. ) diameter, I see no useful purpose to have such a large charging vat. Even if you employ it to fill up your radiator, it is still a hell of a lot of water. I could see a use for one as a shared club or group resource, but not for one individual. I personally use a much smaller vat with an internal working height of 11 inches and a diameter of 8 inches. This type of keg has the advantage of not being seam welded horizontally half way up the container. This is exactly where you do not want any magnetic bands! My cone diameters are either 5.5 inches or 6 inches depending on the scrap metal dealer. So, you will need: 1 x Keg of your chosen size. 8 x Cones of chosen size. 1 x Nylon, or similar, central cone support rod. 8 x Nylon, or similar, spacer washers to suit cones and central support rod. 16 x Neoprene O-rings to suit central support rod 1 x 300 mm. long by 6 mm. diameter ( approx ) stainless steel support rod. ( Use horizontally across keg to hold central rod and cone assembly ). 1 x 1 meter long ( approx ), by 12 mm. wide stainless steel strap, approximately 1 mm. thick. 6 x Stainless steel pop rivets. Note. If you just want to get on with it, and you only want to charge your car cell, you do not require a charging vat. Its main virtue is the quantity of water and the ability to remove any scum from the top of the water. Unfortunately, as you car cell is enclosed, this scum is not so readily removed, but there is nothing to stop you charging the water in your car cell, tipping out you stage 3 water in a glass container, filtering this water and reintroducing it back into you car cell. Anyway, if you use the methods described in these notes, you will find that your scum will be at a minimum. I have always charged my car cells as a stand alone unit, ie. no charging vat. The advantages are that you know that the cell and the water are okay and not just the water, as the case would be, if you simply added the water out of your charging vat into your car cell. ====A2. Cella di prova a 4 cilindri==== La cella di prova è un pezzo vitale dell'equipaggiamento che dovresti costruire. Le sue due funzioni principali sono: 1) E' un aiuto nell'apprendimento mentre stai studiando i differenti stadi di caricamento dell'acqua. Puoi facilmente osservare i diversi tipi di bolle, tensioni superficiali, depositi sul fondo e sospensioni colloidali nell'acqua. 2) Puoi riempirla con acqua sospetta della tua cella principale e testarla per vedere se è ancora al terzo stadio. Non c'è bisogno che tu sia Einstein per capire che il contenitore della cella di test deve essere trasparente. Elenco componenti: * 1 x Contenitore di vetro o acrilico trasparente (non traslucente) dal diametro di circa 6 pollici (150 mm), alto circa 8 pollici (200 mm). Il contenitore deve avere un coperchio! * 1 x gruppo di quattro tubi da 1 pollice (25 mm), 2 pollici (50 mm), 3 pollici (75 mm), 4 pollici (100 mm) lunghi 5 pollici (125 mm). * 18 x distanziatori dal diametro di ½ pollice (12 mm.) e lunghi ½ pollice. * 1 x lamina d'acciaio inossidabile lunga circa 10 pollici (250 mm) larga 12 mm e spessa 1 mm (come per il tino da carica) * 2 x piccoli dadi e viti in acciaio inox per fissare la lamina al contenitore di plastica o di vetro * 2 x rivetti in acciaio inox * 1 x tubo lungo 500 mm resistente al calore in cui far passare la lamina inox * 2 x pettini in plastica come supporti inferiori (descritti più avanti) Note. Se usi un contenitore di vetro, può convenirti inserire la polarità elettrica negativa tramite un bullone di mezzo pollice (12 mm) che metterai nel buco che trapanerai nel fondo del contenitore. In questo vaso hai bisogno di un bullone d'acciaio inox lungo 3 pollici (76 mm), dado ed anello (n.d.t. anch'essi d'acciaio inox), più due distanziatori di teflon o nylon lavorati a macchina da mettere dove il bullone spunta dal contenitore. Questo lavoro extra può non valerne la pena, a meno che tu non ottenga le parti necessarie spendendo poco. The test cell is a vital piece of equipment that you should make. It has two main functions: One, it is a training aid for you while you are learning about the different stages of charging the water. You will easily be able to observe the different bubble types, surface tensions, deposits in the sump and colloidals suspensions in the water. Two, you will be able to fill it up with suspect water from you main car cell and test to see if the water is still at stage 3. You do not have to be Einstein to work out that your test cell container should be transparent. You will need; 1 x Glass or clear ( not translucent ) acrylic container about 6 inches ( 150 mm. ) diameter by about 8 inches ( 200 mm. )tall. The container must have a lid! 1 x Set of 1 inch, 2 inch, 3 inch and 4 inch cylinders about 5 inches ( 125 mm ) long. 18 x ½ inch ( 12 mm. ) diameter by ½ inch long spacers. 1 x Approx. 10 inches ( 250 mm ) stainless steel strap as per charging vat parts list. 2 x Small stainless steel nuts and screws to secure the strap to the plastic or glass container. 2 x Stainless steel pop rivets. 1 x 1.5 feet ( 500 mm. ) of heat shrink tubing to fit over you stainless steel strap. 2 x Lower acrylic support combs, ( to be described later ). Note. If you use the glass jar, you may want to insert the negative via a ½ inch ( 12 mm. ) stainless steel bolt via a hole that you drill through the bottom of the jar. In that case, you will need a 3 inch ( 76 mm. ) stainless steel bolt, nut and washer, plus two Nylon or Teflon machined washers where the bolt exits the glass container. The extra effort may not be worth it unless you can get the parts cheaply. ====A3. Cella a 4 cilindri per auto==== La costruzione della cella a 4 e a 5 cilindri è la stessa, ad eccezione del cilindro e dei 6 spaziatori extra. Qui descriverò solamente la costruzione della cella a 5 cilindri. Se volete realizzare una cella a 4 cilindri, seguite le stesse istruzioni senza il cilindro extra. Nota. L'unica ragione per cui ho menzionato la cella a 4 cilindri, è dovuto nuovamente ai miti nati dall'esperienza sul "campo". Fondamentalmente la storia è questa: Si dice che se non si usa il tino da carica, è possibile caricare e far partire la macchina solo con una cella a 5 cilindri. Si suppone che con una cella a 4 cilindri, non ci si possa caricare l'acqua, ma solamente fargli avviare la macchina. Joe nel suo video ha anche detto di ritenere che la cella a 4 cilindri possa far funzionare il motore anche meglio di una a 5. Personalmente, ho scoperto che entrambe le celle possono essere caricate e utilizzate per far funzionare la macchina. Poichè l'emissione di una cella è determinata dagli "strati" ossia dal numero dei cilindri concentrici, la cella a 5 strati è una cella migliore. Ho trovato che la cella a 5 cilindri per me funziona molto meglio e non ho motivi per raccomandare una cella a 4, eccetto il fatto che è una cella più piccola. C'è ancora uno scarso riscontro da parte dei costruttori, per cui la giuria non si è ancora espressa. <small> 4 cylinder car cell. The construction of the 4 cylinder and 5 cylinder cells are the same except for the extra cylinder and 6 spacers. Thus I will only describe the construction of the 5 cylinder cell. If you want to make a 4 cylinder cell, follow the construction of the 5 cylinder cell without the extra cylinder. Note. The only reason that I mention the 4 cylinder cell at all, is again due to the myths that have developed in the " field ". Basically, the story goes like this: It is rumoured that if you do not use the charging vat, you can only charge and run you car with a 5 cylinder cell. You supposedly cannot charge you water with a 4 cylinder cell, only run you car on it. Joe also mentions in his video that he thinks that the 4 cylinder may even run the car better than the 5 cylinder cell. Personally, I have found that you can charge both a 4 and a 5 cylinder cell and thus, they will also run the car. As the leakage of a cell is determined by the " layers " or number of concentric cylinders, the 5 layer cell is a better cell. I have found that a 5 cylinder cell works much better for me and I really have nothing to recommend the 4 cylinder cell for, except that it is a smaller cell. There is still meagre feedback from constructors, so the jury is still out. </small> ====A4. Cella di prova a 5 cilindri==== Questa è la mia configurazione prefererita. La mia primissima cella di prova era una cella in vetro a 5 cilindri lunghi 7 pollici (175 mm). Questa cella è stata usata costantemente da 6 anni fino ad ora, ancora funzionante dopo innumerevoli smontaggi e manutenzioni. Isolanti e cilindri dopo sei anni sono ancora in buono stato come il primo giorno. Questa cella usa la variante del bullone da ½ pollice (12 mm) che attraversa il fondo del contenitore. La costruzione è la stessa della cella di prova a 4 cilindri, con l'aggiunta di altri 6 distanziatori per supportare l'ulteriore cilindro da 5 pollici (125 mm). Questo è tutto. <small> This is my favourite configuration. My very first test cell was a glass 5 cylinder cell with 7 inch long cylinders. This cell has been in constant use now, for about 6 years, still not broken after countless dismantles and services. The insulators and cylinders after 6 years are as good as they were on day 1. This cell uses the ½ inch bolt-through-the-bottom alternative. The construction is the same as the 4 cylinder test cell, with the addition of 6 extra spacers to support the extra 5 inch cylinder. That's it. </small> ====A5. Cella a 5 cilindri per auto.==== Carissimi, questa è la numero uno. O riesci a farla per bene o chiudi col mondo delle celle di Joe e torni alle fantasie. Questo è il bimbo che deve essere concepito ed allevato da te. Questa è l'unica che sarà affidabile e che non produrrà morchie (ndt: scorie). E' su questa che le persone giudicheranno la tua sanità mentale. Se non lavora, precipiterai nella strada di tutti i falliti e sognatori. Al contrario, quando riuscirai a farla funzionare, perderai il conto di tutti i tuoi nuovi "amici". Tutti ne vorranno una, esattamente "come quella fatta dal mago". Ci sono varianti; io ti descriverò la mia preferita per la quale hai bisogno di: * 1 x Gruppo di 4 cilindri interni scelti a mano, lucidati, puliti, poco paramagnetici, (possono aver avuto trattatamenti termici), da 1 pollice (25 mm), 2 pollici (50 mm), 3 pollici (75 mm), 4 pollici (100 mm) lunghi 8 pollici (200 mm) o di lunghezza molto prossima ai 200 mm, come determinato dai tuoi calcoli che farai leggendo il capitolo sul dimensionamento dell'altezza. * 1 x cilindro esterno dal diametro di 5 pollici (125 mm), stesse caratteristiche come sopra, lungo 10 pollici (250 mm) * 1 x flangia per la base, una ghiera da 5 pollici (125 mm), una guarnizione O-ring (ndt. guarnizione ad anello dalla sezione rotonda), un dado da 5 pollici che devono accomodarsi sul cilindro esterno. L'accomodamento sul cilindro esterno non è già pronto. Avrai bisogno di fare qualche lavorazione d'officina per realizzare la sezione adatta di incastro. (ndt. Qui il senso è che la ghiera deve essere fissata alla base del cilindro affinché col dado ci si possa avvitare contro la flangia e realizzare un contenitore ermetico la cui base sia smontabile in qualunque momento per manutenzioni. Le "lavorazioni d'officina" possono comprendere saldature e/o altro). * 1 x cono superiore. Questo è un riduttore standard da 5 pollici (125 mm) a 1 pollice (25 mm). L'angolo sulla punta deve corrispondere al materiale ma compreso tra 60 e 90 gradi; per l'acciaio inox 316L l'ottimo è di 57 gradi. * 24 x spaziatori in ebanite (o materiale analogo) lunghi ½ pollice (12 mm) e dal diametro di ½ pollice (12 mm). * 1 x bullone, comprensivo di rondella e dado, in acciaio inossidabile lungo 3 pollici (75 mm) dal diametro di ½ pollice (12 mm). * 2 x isolanti di nylon o teflon lavorati a macchina, per l'uscita del bullone. * 1 x ugello del diametro di 1 pollice (24 mm) adatto allo sfogo della cella. Questo ugello può essere ad angolo retto oppure dritto a seconda della tua installazione. Questo è l'elemento su cui si innesta il tubo d'alluminio del diametro esterno di 1 pollice (24 mm). * 1 x tubo d'alluminio del diametro esterno di 1 pollice (24 mm) e di lunghezza opportuna per collegare l'ugello della cella alla placca con tappo cieco sul motore (il mio tubo ha un diametro interno di 20 mm, ma questo non è critico). * 1 x tubo d'acciaio inox lungo 1 pollice (24 mm) e dal diametro interno di ½ pollice (12 mm). Questo si mette sul bullone d'acciaio inox e mantiene i cilindri interni a distanza dal fondo della cella. * 3 x pettini in acrilico per supportare i cilindri interni. Questo è un optional, descritto più avanti. Note. Tutti i componenti dovrebbero avere il più basso campo paramagnetico possibile. Il tuo magnete di test deve essere leggermente attratto, ma non deve attaccarsi con forza e supportare il proprio peso! Tutte le parti devono essere pulite in aceto leggero o acido acetico (90%) aggiunto ad acqua giovanile. Non lasciare impronte su nessuna delle superfici d'acciaio inox. Per quanto riguarda il trattamento termico (ndt: ricottura), poichè il punto di Curie per la maggior parte degli acciai inox è 800°F (circa 426°C) o di più, il nostro trattamento termico deve superare questa temperatura. Due metodi funzionanti sono: * Consiglio locale di uno specialista in trattamenti al calore di Melbourne: mettere il materiale in un forno a 1200°F (650°C) per 3 ore in atmosfera di azoto, poi ridurre lentamente la temperatura fino a quella ambiente in 12 ore. * TM Technology, ( http://.www.tinmantech/html/faq_stainless_working_joe-c.html ) suggerisce da 800°F a 1200°F (da 426°C a 650°C) per un tempo compreso tra mezz'ora e 2 ore. This is the one, dear people. You either get this one right or end of Joe cell as reality and back to fantasy. This is the baby that has to seed and breed for you. This is the one that has to be reliable and sludge free. This is the one that people will judge your sanity on. If it does not work, you go down the path of all other failures and dreamers. Conversely, when you get it working, you will not be able to count all your new " friends ". They will all want one, just " like the wizard made ". There are variations, I will give you my favourite one, you will need: 1 x Set of hand selected, polished, clean, low paramagnetic, ( maybe heat treated ) 1 inch, 2 inch, 3 inch and 4 inch inner cylinders, of 8 inch length, or length very close to 8 inches, as calculated from own your calculations as per Chapter 7. 1 x 5 inch diameter outer cylinder, as above, but 10 inches long. 1 x Lower plate, one 5 inch thread, one 5 inch O-ring seal and one 5 inch nut to suit the above outer casing. This is not of-the-shelf. You will need machine work to make the press fit section. See diagram. 1 x Top cone. This is a standard 5 inch to 1 inch tube reducer. Apex angle to suit material but between 60 and 90 degrees and optimally 57 degrees for 316L stainless. 24 x ½ inch diameter by ½ inch long ebonite or similar spacers. 1 x 3 inch long by ½ inch diameter stainless steel bolt, nut and washer. 2 x Nylon or Teflon machined insulators for bolt exit. 1 x 1 inch ( 24 mm.) diameter compression fitting for your cell outlet. This outlet will be a right- angle or straight fitting depending on your individual requirement. This is where your 1 inch ( 24 mm. ) outside diameter aluminium engine pipe fits in. 1 x A suitable length of 1 inch outside diameter ( 24 mm. ) aluminium tube for your cell to engine blind plug fitting. ( My tube has a 20 mm. inside diameter but this is not critical ). 1 x 1 inch ( 24 mm. ) long, ½ inch ( 13 mm. ) inside diameter stainless steel tube. This slips over the stainless steel bolt and holds the inner cylinders clear of the bottom 3 x Acrylic combs to support the inner cylinders. Optional, to be described later. Note. All components should have the minimum paramagnetic field possible. Your test magnet can be slightly attracted, but must not stick and support its own weight! All parts are to be cleansed in mild vinegar or acetic acid that has been added to juvenile water. Do not leave finger prints on any stainless steel surface. Regarding heat treating, as the Curie point of most stainless steel is 800F and higher, our heat treatment must exceed this temperature. Two methods that work are: 1. Local advice from a Melbourne heat treatment operator: he suggests to place the material in an oven at 1200F for three hours in a Nitrogen gas, then reduce the temperature slowly to atmospheric over twelve hours. 2. TM Technology, ( http://.www.tinmantech/html/faq_stainless_working_joe-c.html ) suggest 800F to 1200F for ½ to 2 hours. ===B. Scelta dei materiali.=== La scelta dei materiali può essere suddivisa in: <small> Material selection can be broken down into: </small> ====B1. Cilindri d'acciaio inossidabile e coni o cupole.==== Su questo argomento sono stati scritti una quantità di buoni consigli e pure sciocchezze. Fino al punto che ci sono stati costruttori di celle negli USA che mi hanno detto che l'acciaio inox giusto di grado 316L è introvabile negli USA, e l'Australia è l'unico luogo dove può essere rinvenuto. Mi è anche stato detto da "esperti" che questo acciaio può essere prodotto solo nell'emisfero sud (a causa della rotazione del campo magnetico terrestre) ecco perchè -nella loro opinione- la cella di Joe funziona solo in Australia e Nuova Zelanda! Ho detto loro che io non posso permettermi di acquistare l'acciaio nuovo, e che io ottengo la maggior parte del materiale da rivenditori di metalli di recupero che trattano macchinari americani o britannici per lavorazioni alimentari dismessi. Allora essi pensano che stia nascondendogli la verità e che io in qualche modo rifiuti di mostrargli i "segreti" della progettazione della cella. Che vuoi farci con queste persone? Così, dove dobbiamo andare per ottenere questo materiale "inottenibile"? Qual è il confine tra fatti e finzione? Prima di tutto ricominciamo da Joe e dai suoi modelli di cella. Dovresti aver notato che storicamente ha usato plastica e acciaio inossidabile nei suoi modelli e, a prescindere dal materiale usato, '''tutti''' i tipi di celle hanno funzionato per lui. Così '''non c'è bisogno''' che sia acciaio inox! Come mostrerò in un capitolo seguente, l'acciaio inox in realtà è un materiale abbastanza pidocchioso, ma è sufficiente per questa cella. Comunque le persone -incluso Joe- che hanno sperimentato con diverse sostanze chimiche, hanno scoperto che qualche acciaio inox ha 3 vantaggi principali; rispettivamente forma un buon contenitore pressurizzato, è inattaccabile dalla maggior parte delle sostanze chimiche ed è "non-magnetico". Ora elenco alcuni degli acciai inossidabili "non-magnetici", ma per favore nota che tutti gli inox sono magnetici ad un qualche leggero grado. * AISI 304 Usato per i contenitori nelle industrie casearie, tessili, di vernici, di sostanze chimiche. Vulnerabile a diversi tipi di condizioni corrosive. * AISI 316 Parti per stabilimenti chimici e alimentari, sopporta alte temperature. * AISI 316L Come per il 316, ma con superiore resistenza alla corrosione quando esposto a molti tipi di composti corrosivi, così come dell'ambiente marino. Inoltre ad alte temperature ha una resistenza superiore allo strisciamento. * AISI 310 Parti per fornaci, tubi radianti, camere per temprare e installazioni per trattamenti termici. * AISI 410 Utensili di cottura, alette di turbine, crivelli per carbone, perni di pompe. * AISI 420 Per l'industria automobilistica ed aeronautica. Componenti come valvole, pistoni, dadi e bulloni. * AISI 431 Parti che richiedono la più alta resistenza alle sollecitazioni ed alla ruggine. Ora, per ragioni che non comprendo del tutto, la confraternita della cella di Joe ha deciso che solo il 316L funziona. Ho provato continuamente che questo è un mito. Non solo quello, sfido ogni costruttore a scovare inox sulla gradazione 316L ad un rivenditore di metalli di recupero! Quello che cerchiamo sono cilindri, coni e cupole cha abbiano il minor paramagnetismo residuo. Questo è facilmente verificato portando il tuo fedele magnete in terre rare dal tuo rivenditore di metallo. Il mio magnete ha un diametro di soli 5mm ed uno spessore di 3 mm ed è attaccato ad una lenza da pesca di lunghezza conveniente. Facendo fluttuare il magnete vicino all'acciaio inossidabile vedrai molto facilmente quanto paramagnetico è l'acciaio. Controlla specialmente i cordoni di saldatura longitudinali o a spirale. Il magnete sarà attratto dal cordone, ma respinge il materiale se il cordone di saldatura è scolorato per più di ¼ di pollice ( 6 mm. ), o è di uno spessore diverso rispetto al resto del metallo, oppure il magnete si appiccica e sta lì sostenendo il proprio peso. Note. * Metti sempre la custodia sul tuo magnete di test quando lo porti nel tuo portafoglio, perché esso ha una predilezione a "cancellare" carte di credito e simili prodotti con bande magnetiche! * Non usare un magnete di ferrite! Lo stesso vale anche per i magneti rotondi per casse audio facilmente ottenibili che ogni sperimentatore ha in abbondanza. Questi non sono neppure lontanamente abbastanza potenti e sarai deluso se pensi di aver trovato "il sospirato acciaio per celle di Joe" dal momento che l'acciaio inox passerà i tuoi test magnetici. Se hai intenzione di sottoporre a ricottura i tuoi componenti della cella dopo tutte le lavorazioni e saldature, allora non è necessario che il processo di selezione sia così rigoroso. Personalmente, io cerco comunque l'acciaio meno paramagnetico, perché non ha costi extra in un rivenditore di materiale di recupero e puoi non aver bisogno di trattare al calore la cella finita. * Se stai comprando pezzi d'acciaio inossidabile nuovi, preparati ad alcuni acciai inossidabili maledettamente furbi. Sembra che dipenda tremendamente dal paese di origine. Ho scoperto che l'acciaio inox certificato, avviluppato in plastica e con "316L" scritto longitudinalmente e ripetutamente lungo l'intera lunghezza generalmente va bene. Scoprirai che quando fai ruotare un buon pezzo in un tornio e l'afferri gentilmente con le mani, un buon pezzo si sente "rotondo", ma con un pezzo scadente avvertirai onde longitudinali. Analogamente quando stai tagliando un pezzo di 316L genuino sentirai uno squillo e la sega lavorerà veramente per tagliarlo. Ho tagliato alcuni cosiddetti 316L che si tagliano come il burro! Credimi, un 316L genuino è un osso duro da lavorare. Riassunto di tutto. Dal momento che il 316L è "il meglio", cerca di comprare dei pezzi certificati 316L. Cerca di comprare dei tubi senza saldature, se puoi. Non comprare niente sulla garanzia del venditore che è non-magnetico. Controllalo! Se te lo tagliano gratis, guarda come lo tagliano e fatti tagliare i pezzi almeno 1 pollice (25 mm) più lunghi. In genere un buon fornitore ricarica circa 1 $ (ndt: 1 dollaro australiano, meno di 1€) per taglio con una sega raffreddata a liquido: in questo caso non hai bisogno di un largo margine di scarto, basta un quarto di pollice (6 mm) per le operazioni di pulizia al tornio. Accertati che non ci siano ammaccature o graffi profondi nei pezzi che acquisti. I coni sono generalmente dei riduttori che trovi già pronti e non dovresti aver problemi ad ottenere quello che vuoi (eccetto per il prezzo). I coni normalmente hanno cordoni di saldatura, dunque controlla i cordoni. Puoi trovare già pronti anche ugelli, flange, nastro, calotte di chiusura, bulloni, dadi e rondelle. Quello che puoi comprare è limitato solo dalla dimensione del tuo portafoglio. Tutti il materiale certificato, anche le rondelle, devono avere "316" scritto o stampato sul componente. Se usi terminali a cupola di diverse configurazioni geometriche, avrai bisogno che siano battuti a mano o arrotondati alle tue dimensioni. Non c'è bisogno che ti dica che qualunque cosa ha a che fare con l'acciaio inossidabile è costoso. Pensaci tre volte e compra una sola volta! Considera attentamente quale angolo sul cono vuoi usare. Per esempio, un cono riduttore da 5 pollici (125 mm) a 1 pollice (24 mm) può essere realizzato in molti angoli diversi. Non concludere che, poiché le basi del cono sono del diametro corretto, questo automaticamente realizza l'angolo ottimale sul cono. <small> A vast amount of good advice and pure drivel has been written on this subject. So much so, that I had cell builders from USA telling me that the right grade 316l stainless steel is unobtainable over there, and Australia is the only place that is can be sourced from! I have also been told by " experts " that this steel can only be made in the Southern Hemisphere ( due to the Earth's magnetic field rotation, ) and that is why the Joe cell only works in Australia and New Zealand! When I tell them that I cannot afford to buy new steel and obtain most of my stock via scrap metal dealers from dismantled American and British food machinery, they then think I am hiding the truth from them and that I am somehow refusing to show them the " secrets " of the cell design. What can you do with some people? So, where do we go to get this " unobtanium " material? Where is the line between fact and fiction? First of all, let's go to the start of Joe and his cell designs. You would have noticed historically that he used plastic and stainless steel in his designs and, irrespective of the material used, ALL types of cells worked for him. So it does not have to be stainless steel at all! As I will show in a later book, stainless steel is really quite a lousy material, but will suffice for this cell. However, as people, including Joe, experimented with various chemicals, they discovered that some stainless steels had three main advantages; namely, it formed a good pressure container, it was impervious to the majority of chemicals and it was " non-magnetic ". I will list some of the " non-magnetic " stainless steel, but please note that all stainless steel will be magnetic to some slight degree: AISI 304. Used in dairy, textile, dyeing and chemical industries for containers subject to different types of corrosive conditions. AISI 316. Parts for chemical and food plants, wearable for high temperature. AISI 316L. As for 316, but with superior corrosion resistance when exposed to many types of chemical corrosives, as well as marine atmospheres. It also has superior creep strength at elevated temperatures. AISI 310. Furnace parts, radiant tubes, annealing boxes and heat treatment fixtures. AISI 410. Cooking utensils, turbine blades, coal screens and pump rods. AISI 420. For the automobile and aircraft industry. Components such as valves, pistons, and nuts and bolts. AISI 431. Parts requiring highest strength and rust resistance. Now, for reasons that I do not fully understand, the Joe cell fraternity has decided that only 316L will do. I have proved over and over that this is a myth. Not only that, I would challenge any builder to pick 316L stainless from similar grades at a scrap metal dealer! What we are looking for are cylinders, cones and domes that have the least remanent paramagnetism. This is easily checked by taking your faithful rare earth magnet to your metal dealer. My magnet is only 5 mm. diameter by 3 mm thick and is attached to a convenient length of fishing line. By swinging the magnet near the stainless steel you will easily see how paramagnetic the steel is. Especially check the longitudinal or spiral seam welding. The magnet will be attracted to the seam, but reject the material if weld seam is discoloured for more than ¼ of an inch ( 6 mm. ), or it is a different thickness to the rest of the metal, or the magnet sticks and stays there supporting its own weight. Note. Always have a keeper on your test magnet when you carry it in you pocket, as it just loves to " wipe out " credit cards and similar magnetic stripe products! Do not use a ferrite magnet! similar to the easily obtainable round speaker magnets that every experimenter has in abundance. These are nowhere near strong enough and you will be deluded into thinking that you have found " Joe cell steel heaven ", as the stainless steel will pass your magnetic tests. If you plan to heat treat you cell components after all machining and welding operations, the selection process does not have to be quite so rigorous. I personally would get the least paramagnetic steel anyway, as it is no extra in a scrap dealer and you may not have to heat treat the completed cell. If you are buying new stainless stock be prepared for some awfully dodgy 316L stainless. It seems to vary tremendously with the country of origin. I have found that certified stainless in a plastic wrappers and with '316L' written longitudinally and repetitively along the whole length is generally fine. You will find that when you spin a good piece in a lathe and gently hold it with your hand, a good piece will feel " round ", but with a bad piece, you will feel longitudinal ripples. Similarly when you are cutting a piece of genuine 316L you will hear a ringing and the saw will be really working to cut it. I have cut some so-called 316L that cuts like butter! Believe me, real 316L is a bitch to work with. Summary of the above. Since 316L is " the best ", try to buy some certified 316L stock. Try to buy some seamless tube if you can. Do not buy any on some salesperson's guarantee that it is non-magnetic. Test it! If they will cut it free of charge, see how they cut it and get it cut at least 1 inch, ( 25 mm. ) oversize. Usually a top supplier will charge about a $1.00 a cut with a liquid cooled band saw. In such a case, you do not require a large waste margin, a ¼ inch will do for you truing operation on the lathe. Make sure that there are no dents or major scratches in the sections that you purchase. The cones are usually an off-the-shelf reducer and you should have no problems in getting what you want ( except for price ). The cones normally have seam welds, so check these. You can also get of-the-shelf, any compression fitting, flange, thread, blanking cap, bolts, nuts and washer. What you can buy is only limited by the size of your wallet All certified stock, even the washers, will have '316' written or stamped into the component. If you are using dome ends of varying geometrical configurations, you will have to have them hand beaten or spun to you dimensions. I don't have to tell you that anything to do with stainless is expensive. Think about it three times and buy once only! Consider carefully what cone angle you want to use. For example, a cone reducer from 5 inches to 1 inch can be made in many different angles. Do not assume, that because the end holes are the correct diameter, that this automatically makes the optimum cone angle. </small> ====B2. Materiale isolante e distanziatori dei cilindri.==== Il materiale isolante -usato dove il bullone da ½ pollice (12.5 mm) fuoriesce dalla base inferiore della cella- non è così critico. Ho usato nylon, teflon e simili polipropileni e policarbonati. Funzionano tutti bene. Cerca un fornitore di materie plastiche e fruga nei suoi bidoni di estrusioni di scarto, o se non funziona, occorre che ne compri un po'. Il colore non è importante. Io di preferenza uso il bianco o il biancastro. Il Teflon è di gran lunga il migliore, se puoi permettertelo. Io non l'uso. Io compro aste unte di nylon da 2 pollici (50 mm) che sono molto più economiche e che lavoro fino alle miei dimensioni finali. Gli isolanti tra i cilindri sono una storia diversa. Su di essi tendono a formarsi depositi su un lungo periodo di tempo (oltre 6 mesi). Possono anche rompersi o perdere la loro elasticità provocando il movimento dei cilindri, oppure possono disintegrarsi o trasformarsi in gelatina. Ai miei primi inizi su questo progetto, ho copiato Joe e usavo "tubi in gomma per contatori" così come trovavo sulle strade in quell'era di monitoraggio del traffico. Questo materiale in tubi non è più usato, e non c'è niente di speciale in esso, solo a portata di mano essendo sempre posto intorno ad una strada o un'altra. (risata) Mano a mano che la mia progettazione di celle si migliorava, ho iniziato a far corrispondere i miei materiali con la polarità dell'Orgone. Ho scoperto che i prodotti a base di zolfo sono ideali per la cella acida, così ora uso aste di ebanite da mezzo pollice (12 mm). Non sto dicendo che tu cominci ad usare aste di ebanite, solo che questo è un distanziatore adatto. L'asta di ebanite è abbastanza economica, ad esempio col diametro da mezzo pollice (12 mm) e lunga un metro costa circa 6 dollari australiani (meno di 6 €). A Melbourne la puoi ottenere da E. C. Menzies Pty. Ltd., 19 Ewing St. Brunswick. Quando si compra, quest'asta non è lucidata; se vuoi puoi lucidarla inumidendola leggermente e usando carta da smeriglio asciutta. Puoi anche usare un tubo da pareti in silicone al 100%, oppure sugheri in gomma rossa per prodotti chimici come raccomandato da Barry Hilton. Ho provato un gruppo di tutti i tipi mescolati in una cella per vedere quale si guasta prima. Ho scoperto che dopo 6 mesi sia il tubo al silicone, sia i sugheri in gomma perdono un po' di elasticità e anche se i cilindri non sono slittati, nell'uso fuoristradistico su un 4x4 ci sarebbero stati dei problemi. Un distanziatore stabile e superiore può essere ottenuto da aste di Teflon e funziona molto bene. <small> The insulation material that is used where the ½ inch ( 12.5 mm. ) bolt exits the lower cell fitting is not that critical. I have used Nylon, Teflon and similar polypropylene and polycarbonates. They all work fine. Find a plastics supplier and rummage through his bin of rod offcuts, or if that fails, you will have to buy some. The colour is not important. I use a white or off white as a preference. Teflon is by far the best, if you can afford it. I do not use it. I buy 2 inch ( 50 mm. ) greasy Nylon rod that is far cheaper and that I machine to my final sizes. The insulators between the cylinders are a different story. These tend to have deposits formed on them over a long ( over 6 months ) period of time. The can also crack or loose their elasticity causing the cylinders to move, or they will disintegrate or turn to jelly. When I first started on this project, I copied Joe and used rubber " counter hose " as found on the roads in that era for traffic monitoring. This hose material is no longer in use, and there was really nothing special about it, just handy as it was always laying around on some road or other < grin >. As my cell design developed, I started matching my materials with the Orgone polarity. I found sulphur based product ideal for the acid cell, so now I use ½ inch ( 12 mm. ) ebonite rod. I am not telling you to start using ebonite rod, only that it is a suitable spacer. Ebonite rod is quite cheap eg. ½ inch diameter by a meter long is about AUS $6.00. In Melbourne you can obtain it from E. C. Menzies Pty. Ltd., 19 Ewing St. Brunswick. Phone is . As purchased, this rod is not polished and you could polish it with fine wet and dry emery paper if you so wish. You can also use 100% silicon thick wall tubing, or red rubber chemical corks of the right size as recommended by Barry Hilton. I have tried a mixed set of the above in one cell to see which would fail first. I discovered that after 6 months both the silicon tubing and the rubber corks lost some elasticity and although the cylinders had not slipped, in a four wheel drive, rough terrain application, there would have been some problems. A neutral and superior spacer can be machined from Teflon rod and it works very well. </small> ====B3. Tubo dalla cella al motore.==== Questo è piacevole e veloce. Io mi sono fissato coi tubi di alluminio dal diametro esterno di 1 pollice (24 mm), con spessore di 1/16 di pollice (circa 1,6 mm) così il diametro interno è 20 mm. E' prontamente ottenibile, ragionevolmente facile da piegare, conduce elettricità e funziona bene come guida per Orgone. Ho standardizzato a 1 pollice (25 mm) il diametro esterno del tubo per tutte le celle che costruisco e fornisco e dunque le celle sono intercambiabili per individuare guasti e controllare le prestazioni. Suggerisco caldamente che i più grandi gruppi di costruttori di celle si mettano d'accordo per fissare gli standard nella progettazione delle celle che siano accettati mutuamente da tutto il mondo. Questo permetterebbe la produzione in massa di celle coi vantaggi correlati di abbattimento costi e uniformità. Possono essere usati altri diametri dei tubi e materiali diversi, non c'è una regola fissa. Se scopri qualcosa che per te funziona ed è prontamente procurabile ed economico, per favore fammelo sapere così posso aggiungerlo come aggiornarnamento a questo manuale. Per esempio, io ho usato normali tubi in plastica trasparente coperti con un foglio d'alluminio e quindi su essi ho modellato al calore un manicotto di plastica per dargli resistenza. Non efficace come l'alluminio solido, ma facile da formare e realizzare quando non hai a disposizione solidi tubi di alluminio. Questo è tutto per i materiali. La componentistica di base conta, dunque semplice e vicino alla Natura. <small> This one is nice and quick. I have stuck to 1 inch ( 24 mm. ) outer diameter aluminium tube, with a wall thickness of 1/16 of an inch, ( about 1.6 mm. ) so the inside diameter is 20 mm. It is readily obtainable, reasonably easy to bend, electrically conductive and works well as a guide for Orgone. I standardise on 1 inch ( 25 mm. ) outer tube diameter for all the cells that I make and supply and thus the cells are interchangeable for fault finding and performance checking. I would strongly suggest that the bigger groups involved in cell design, should agree to a set of standards for cell design that are mutually agreed to world wide. This would allow mass production of cells with the related advantage of cost cutting and uniformity. Other diameter of tubes and materials can be used, there is no rigid rule. If you find something that works for you and it is readily obtainable and cheap, please let me know so that I can add it as an update to this manual. For example, I have used normal clear plastic water tubing, covered it with aluminium foil and then I have heat shrunk a plastic sleeve over the lot to give it strength. Not as good as solid aluminium, but easy to form and easy to make when you have no access to solid aluminium tube. So there you have it for the materials. Low component count, therefore simple and close to Nature. </small> ===C. Lavorazioni d'officina.=== Le lavorazioni d'officina possono essere suddivise in: Machining operations can be broken down into; ====C1. Operazioni di taglio.==== Questa è una delle più importanti fasi nella costruzione della cella. Come affermato precedentemente, ogni taglio ad alta velocità fatto sul posto dal rivenditore dell'acciaio probabilmente comporta la creazione di calore. Ogni cambiamento di colore a causa del calore nell'operazione di taglio deve essere rimosso dalla lunghezza finale del componente. Ecco perchè ho suggerito di estendere i margini in B1. Se il tubo è tagliato con una lama bimetallica raffreddata a liquido o a bassa velocità di scorrimento con un disco da taglio metalli, non vedrai cambiamento di colore alcuno! Quando io taglio i miei tubi a casa, semplicemente uso una smerigliatrice angolare da 4 pollici (100 mm) in una installazione da taglio e lentamente ruoto il tubo appena taglio l'acciaio. Non ci sono cambiamenti di colore e io posso tagliare i miei tubi così vicini alla dimensione finita che il lavoro di tornitura è solo un'operazione di allineamento. Come già detto, allineo i tubi e controllo la lunghezza nel tornio a bassa velocità. Il controllo finale dei cilindri è fatto tenendo una riga metallica attraverso la cima di due cilindri. Non dovresti vedere luce sotto nessuno dei quattro punti di contatto. Io verifico tutti i miei cilindri partendo da quello da 1 pollice e procedendo verso l'esterno. This is one of the important steps in cell construction. As previously stated, any high speed cutting at the steel supplier's premises will probably involve the creation of heat. Any colour change due to heat in the cutting operation must be removed from the final length of the component. That is why I suggested the oversize margin in B1. If the tube is cut with a liquid cooled bimetallic blade or at low feed speeds with a metal cutting disk, you will not see any colour change whatsoever! When I cut my tubing at home, I simply use a 4 inch ( 100 mm. ) angle grinder in a cutting attachment and slowly rotate the tube as I cut the steel. There is no colour change and I can cut my tubes so close to the finished size that the lathe work is only a truing operation. As mentioned above, I true the tubes and match for length at slow speed in the lathe. The final matching of the cylinders is done by holding a metal ruler across the tops of two cylinders. You should see no light under any of the four contact spots. I match all my cylinders starting at the 1 inch one and work outwards. ====C2. Lucidatura.==== Questa non è un'operazione difficile. Io uso carta abrasiva grado 400 e mentre la parte ruota al tornio, lucido le superfici interne ed esterne. Non lucidare lasciando scie incrociate, cioè non muovere la tua carta abrasiva lateralmente avanti e indietro velocemente. Fa il movimento trasversale lento. Ecco tutto, nessuna tecnica misteriosa. This is not a difficult operation. I use about 400 grade emery paper and whilst the part is rotating in the lathe, I polish the internal and external tube surfaces. Do not polish to leave cross hatch marks, ie. do not move your emery paper laterally back wards and forwards at speed. Make you lateral traverses slowly. That's it, no mysterious techniques. ====C3. Saldatura.==== Saldo le mie parti usando Tig, Mig o semplicemente il vecchio ossiacetilene, con bacchette di 316L oppure fili. Di nuovo nessuna tecnica misteriosa, solo un buon saldatore. I have my parts either Tig, Mig or plain old oxy acetylene welded with 316L rod or wire. Again no mysterious techniques, just a good welder. ====C4. Isolanti e distanziatori.==== Io preparo il mio materiale per distanziatori al tornio. Io taglio le mie aste di ebanite o Teflon a lunghezze di mezzo pollice (12 mm) al tornio. Nuovamente, nessun mistero. Come puoi vedere, non ci sono tagli al laser o controlli all'unità Angstrom per la dimensione delle parti. Non ci sono neppure saldature sommerse fatte da qualificati esperti aerospaziali. Tutte le operazioni possono essere eseguite da un buon operatore o nell'officina più vicina. I turn my chosen spacer material on the lathe. I cut off my ebonite rod or Teflon to ½ inch ( 12 mm. ) lengths on the lathe. Ditto, no mysteries. As you can see, there is no laser cutting or matching to angstrom units for part dimensions. Nor is there any submerged welding by highly qualified aircraft experts. All operation can be performed by a handyman or the nearest machine shop. ====C5. Operazioni di montaggio a pressione.==== Talvolta monto ad interferenza le parti. Ogni volta, dopo il processo di montaggio a pressione, mi accerto che non ci siano variazioni nella dimensione interna e che l'interferenza sia esattamente tale, in altri termini non una spinta con le dita. Io pulisco e sgrasso con aceto la superfice prima dell'operazione di montaggio a interferenza per circa 15 minuti e poi lavo via i residui chimici in acqua giovanile. Sul lato esterno del montaggio a pressione, deposito un anello di "Araldite 24h" per sigillare ogni dispersione dell'elettrolito. L'adesivo che usi, qualunque esso sia, NON deve essere accessibile alla zona operativa interna della cella, altrimenti esso si depositerà sui cilindri e isolanti e diminuirà o "ucciderà" il funzionamento della cella. (ndt. Il montaggio a pressione è chiamato in gergo "interferenza", ed è ottenuto con presse idrauliche). '''Press fit operations.''' I sometimes press fit components. At all times, as a result of the press fit process, I make sure that I have no change in internal dimension and the press fit is exactly that, ie. not a finger push fit. I clean and " pickle " the surface prior to the press fit operation for about 15 minutes and then wash off the chemicals in juvenile water. On the external side of the press fit, I deposit a ring of 24 hour Araldite to guard against any weepage of electrolyte. The adhesive you, use whatever it is, must not be accessible to the internal working of the cell, otherwise it will deposit itself all over the cylinders and insulators and diminish or " kill " cell operation. ===D. Varianti.=== Sono possibili le seguenti varianti: The following options are possible; ====D1. Costruzione di un tino da carica.==== Le varianti sono relative al diametro dei coni. Come spiegato in A1, io realizzo piccoli tini da carica; Joe, Barry e altri costruiscono quelli larghi che usano coni da 10 pollici (250 mm). Ci sono variazioni nella quantità dei coni, come usati da Joe, e questo è coperto in dettaglio nel libro di Barry. Io preferisco usare 8 coni, 1 riflettore, 1 positivo, 2 negativi e 4 distanziali. Ci sono varianti anche nel metodo di supporto dei coni. Io preferisco l'asta centrale di nylon. Altri preferiscono distanziali tra i coni attorno alla bordo di coni adiacenti ed un tubo agricolo (ndt. quelli usati per irrigazione) su per il centro dei coni (vedi il libro di Barry). Come precedentemente menzionato, a meno che tu non voglia una grande quantità di acqua caricata oppure hai problemi di sporcizia, non ne hai bisogno. '''Construction of a charging vat.''' The options are related to the cone diameters As explained in A1, I make the small charging vats; Joe, Barry and others make the large ones that use 10 inch ( 250 mm. ) cones. There are variations in the quantity of cones, as used by Joe, and this is covered in detail in Barry's book. I prefer to use 8 cones, 1 reflector, 1 positive, 2 negative and 4 " spacers ". There are also variations in the support method of the cones. I prefer the central Nylon rod. Others prefer spacers between all the cones around the periphery of adjacent cones and an agricultural pipe up the middle of the cones ( see Barry's book). As mentioned previously, unless you are after a vast quantity of charged water or have scum problems, you will not need it. ====D2. Costruzione di una cella di prova a 4 cilindri.==== Puoi avere il tuo contenitore esterno fatto di vetro o acrilico (Perspex), ma in ogni caso accertati che sia trasparente. L'altra variante è nel metodo di estrarre il negativo, sia con una lamina d'acciaio inox che fuoriesce dalla cima, o con un bullone d'acciaio inox che fuoriesce dal fondo. Di nuovo, dipende da te. Il bullone che spunta dal fondo è un dolore, dato che il contenitore ora deve essere supportato da una base opportuna. Inoltre, il metodo del bullone introduce ulteriori costi. Per una cella di prova, non è obbligatorio usare l'ingresso del bullone dal fondo della cella. '''D2. Construction of 4 cylinder test cell.''' You can have the outer container made from glass or acrylic ( Perspex ), but in all cases, make sure it is clear. The other variation is in the method of extracting the negative, either with a stainless steel strap out the top, or with a stainless steel bolt out the bottom. Again, it is up to you. The bolt out the bottom is a pain, as the container now has to be supported by a suitable stand. Also, the bolt method introduces further costs. For a test cell, it is not mandatory to use a bolt entry from the bottom of the cell. ====D3. Costruzione di una cella a 4 cilindri per l'auto.==== Vedi gli appunti per costruire una cella a 5 cilindri per l'auto. Costruction of 4 cylinder car cell.See notes for 5 cylinder car cell. ====D4. Costruzione di una cella di prova a 5 cilindri.==== Vedi gli appunti per costruire una cella di prova a 4 cilindri Construction of 5 cylinder test cell. See notes for 4 cylinder test cell. ====D5. Costruzione di una cella a 5 cilindri per l'auto==== Le possibilità sono abbastanza numerose. Quelle ovvie sono la composizione degli spaziatori e degli isolanti. Questo l'ho già trattato e non mi ripeterò. Possiamo scegliere come noi uniamo il cilindro esterno o coi coni, o con le cupole o con placche. Possiamo scegliere il meccanismo di supporto per i cilindri interni. Possiamo scegliere la forma geometrica del coperchio superiore e di quello inferiore. Possiamo scegliere come uniamo il bullone da ½ pollice al tubo da 1 pollice. Possiamo scegliere il tipo di ugello. D5. Construction of 5 cylinder car cell. The variations are quite numerous. The obvious ones are the composition of the spacers and insulators. This I have covered and will not repeat. We have a choice in the way that we " join " the outer cylinder with the cones or domes or plates . We have a choice in the support mechanism for the inner cylinders. We have a choice in the geometric shape of our top and bottom " covers ". We have a choice in the way that we attach the ½ inch bolt to the 1 inch tube. We have a choice in the outlet fitting type. ===E. Assemblaggio.=== ====E1. Tino da carica.==== Ci sono diverse versioni di tino da carica. C'è una estesa dissertazione di Barry Hilton nel suo libro. Io suggerisco che il lettore ci dia un'occhiata e poi può decidere quale versione vuole costruire. In ogni caso, a parte la dimesione e alcuni dettagli minori, i tini sono molto simili. Quello che sto per descrivere è la mia versione e corrisponde all'elenco delle parti precedente. Manterrò questa sezione breve, assumendo che tu abbia visto il libro di Barry. Come puoi vedere, le foto rendono la costruzione abbastanza chiara. '''E1a.''' Io descriverò alcuni punti che possono non essere chiari dalle fotografie: * Rimuovi il mandrino metallico che spunta dai rivetti perchè la testa residua non è d'acciaio inossidabile e sarà magnetica e arrugginirà. * La lamina d'acciaio inossidabile dai due coni negativi non deve essere tagliata, e dunque è di lunghezza continua (come descritto nel libro di Barry) * La funzione degli anelli-O (ndt comunque noti in gergo col termine originale O-ring), è di permettere ai gas liberati dall'elettrolisi di passare attraverso i buchi centrali tagliati irregolarmente sui coni. Tu disponi un anello-O su ogni lato degli spaziatori di nylon. Così l'ordine sarà un cono, un anello-O, uno spaziatore in nylon, un anello-O e quindi il prossimo cono e così via con il prossimo anello-O, ecc. fino a quando completi la catasta dei coni. Come puoi vedere, ho lasciato questa sezione molto breve assumendo che la maggior parte dei lettori non costruiranno un tino da carica, o se lo fanno, sopra c'è informazione sufficiente se studi le fotografie. There are several versions of the charging vat. There is a thorough coverage by Barry Hilton in his book. I suggest that the reader has a look and then they can decide which version they want to build. Either way, apart from size and some minor details, the vats are very similar. The one that I am about to describe is my version and matches the previous part list. I will keep this section brief, on the assumption that you have seen Barry's book. As you can see, the photos make the construction quite clear. E1a. I will mention a few pointers that may be not clear from the photographs: * Remove the metal mandrel head out of the pop rivets as the remanent head is not stainless steel and will be magnetic and will rust. * The stainless steel strap from the two negative cones must not be cut, and thus is one continuous length ( as described in Barry's book ). * The function of the O rings, is to allow the gasses liberated by electrolysis to pass via the irregularly cut central holes of the cones. You place one O-ring on each side of the Nylon spacers. So the order would be, one cone, one O-ring, one Nylon spacer, one O-ring and finally the next cone and so on with the next O-ring, etc. until you complete the cone stack. As you can see, I have left this section very brief on the assumption that most readers will not build a charging vat, or if they did, there is sufficient information above if you study the photos. ====E2. Cella di prova a 4 cilindri.==== Non parlerò di questa cella, essendo uguale ad una cella di test a 5 cilindri meno un cilindro. E2. 4 cylinder test cell. I will not cover this test cell, as it is the same as the 5 cylinder test cell, minus one cylinder. ====E3. Cella a 4 cilindri per auto.==== Non tratterò questa cella, essendo uguale alla cella per auto a 5 cilindri, meno un cilindro. Ho fornito, comunque, ampie viste fotografiche della costruzione. I will not cover this car cell, as it is the same as the 5 cylinder car cell, minus one cylinder. I have however, provided ample photographic views of the construction. ====E4. Cella di prova a 5 cilindri.==== '''E4a.''' La cella di prova a 5 cilindri è simile alla cella per auto a 5 cilindri come descritta sotto in E5. Quando completi il pre-assemblaggio come in E5c, disponila a parte e procedi col passo successivo.... '''E4b.''' Qualcuno avrà trapanato il foro della dimensione giusta nel fondo del contenitore per accoppiarsi alla rondella scanalata come in E5e. Io trapano il mio foro nel vetro, usando un tubo di rame col diametro esterno della misura giusta. Io fisso questo tubo di rame in un trapano verticale che ruota lentamente e lubrifico il filo di taglio del tubo di rame con una miscela di kerosene e pasta da rettifica fine per valvole. La pasta abrasiva può essere ottenuta da ogni negozio di accessori per motori. Procedi dolcemente e comodamente, e aggiungi spesso nuova pasta abrasiva. La fretta significa un contenitore rotto, così non dire che non ti abbia avvertito. Quando hai finito, tratta con precauzione il vetro macinato, la pasta, ecc. '''E4c.''' Monta il pre-assemblaggio dei cilindri nel contenitore di vetro come per il montaggio della cella per auto. Non stringere troppo il dado! (ndt altrimenti si sbriciola il vetro). Riempi con acqua giovanile, controlla per perdite, ecc. <small> E4a. The 5 cylinder test cell is similar to the 5 cylinder car cell as described in E5 below. When you complete you 5 cylinder sub-assembly as per E5c, palace it to one side and proceed with next step. E4b. Have somebody drill the appropriate size hole in the bottom of the jar to match the stepped washer as per E5e. I drill my own hole in the glass, using the right size outer diameter copper tube. I attach this copper tube in a slowly rotating vertical drill and lubricate the copper cutting edge with a mixture of kerosene and fine valve grinding compound. The grinding compound can be obtained from any motor accessory shop. Go nice and easy, and frequently add new cutting paste. Haste means a broken jar, so do not say I did not warn you. When finished, dispose of the ground glass, paste, etc. in a safe way. E4c. Assemble cylinder sub-assembly to glass jar as per car cell assembly. Do not over-tighten the nut! Fill with juvenile water, test for leaks, etc. </small> ====E5. Cella a 5 cilindri per auto.==== =====E5a.===== Piuttosto che trattare la costruzione della cella modello Mark 1, Mark 2, Mark 3, ecc. io descriverò la costruzione di un 5 cilindri che io considero come il "meglio" tra i tipi semplici di accumulatori Orgonici, che abbiamo chiamato cella di Joe. Non vedo utilità a trattare le altre varianti del semplice modello di celle a 5 cilindri, voglio solo dirti di costruire quello che ti descriverò. Rather than covering the construction of Mark 1, Mark 2, mark 3, etc. types of cell, I will cover the construction of a 5 cylinder that I consider as the " best " of the simple type of Orgone accumulators that we have called the Joe cell. I cannot see any value in covering the other variants of simple type of 5 cylinder cells, only to tell you at the end to build the one I am about to describe. =====E5b.===== Accertati che le tue mani non siano unte e ri-controlla che tutti i cilindri siano puliti. Procurati un tagliere da cucina o un pezzo di MDF o truciolato oppure basterà ogni superficie levigata e piana. Noi assembliamo la cella capovolta su questa superficie piatta, e questo ci assicurerà che la cella finita sia allineata attraverso le cime dei cilindri, vale a dire il lato che è sulla superficie piana (essendo questa l'area critica!). Se i tuoi cilindri non sono perfettamente identici in lunghezza, questo metodo disporrà le irregolarità verso il fondo della cella, dove la planarità non è così importante. * Il primo passo è di preparare il nostro bullone da ½ pollice (12 mm), in maniera che la testa esagonale sia strettamente incastonata dentro una terminazione del cilindro da 1 pollice. Una piccola quantità è limata o tornita via dalla testa esagonale cosicchè la testa del bullone si inserisce con una stretta interferenza dentro il tubo. Ho visto bulloni con teste non lavorate martellate dentro il tubo. A seconda del bullone, questo costringe il tubo ad assumere sembianze esagonali dove la testa del bullone è forzata dentro il tubo. Funziona ancora bene, ma non è piacevole esteticamente. Se esegui il compito correttamente, ci sarà un minimo di distorsione all'esterno del tubo e l'acqua sarà in grado di fluire facilmente dentro e fuori il tubo attraverso le facce esagonali della testa del bullone, dal momento che esse non toccano le pareti interne del tubo. * La testa del bullone è pressata nel tubo fino a quando la base della testa è nel tubo per ¼ di pollice (6 mm). Vedi schema e fotografie. Se guardi attraverso il tubo devi vedere aperture adeguate per il flusso dell'acqua. Sui bulloni che uso, quando finisco il lavoro al tornio, tutta la forma esagonale è rimossa e devo smerigliare 3 tacche nella testa con la mia smerigliatrice angolare per fornire canali al flusso dell'acqua. Quando ruoti il tubo da 1 pollice su una superficie piana il corpo del bullone deve ruotare senza traballare. Questo assicura che tu abbia pressato la testa del bullone in asse dentro il tubo. E' facile inserire dei bulloni dentro il tubo e non tenerli concentrici-centrati col tubo. Il risultato finale è che l'intero assemblaggio dei cilindri interni sarà obliquo e interferirà con la corretta inseminazione della cella. Make sure that you hands are not oily and re-check that all cylinders are clean. Obtain a kitchen cutting board or a piece of MDF or chip-board or any smooth and level surface will do. We will assemble the cell upside down on this flat surface, as this will ensure that the finished cell will be flat across the tops of the cylinders, ie. the side that is on the flat surface ( as this is the critical area! ). As your cylinders will not be perfectly identical in length, this method will also place the irregularities towards the bottom of the cell, where it is not as important. * The first step is to prepare our ½ bolt, so that the hexagon head is a tight press fit into one end of the 1 inch cylinder. A minimum amount is ground or turned to off from the hexagon head so that the bolt head is a tight interference fit inside the tube. I have seen bolts with unaltered heads hammered into the pipe. Depending on the bolt, this caused the tube to assume a hexagonal appearance where the bolt head was forced into the tube. It still works okay, but it is not aesthetically pleasing. If you perform the task correctly, there will be a minimum of distortion to the outside of the tube and the water will be able to flow easily in and out the tube via the hexagonal flats of the bolt head, as they are not touching the inside walls of the tube. * The head of the bolt is pressed into the tube until the bottom of the head is in the tube by ¼ of an inch or 6 mm. See diagram and picture. If you look through the tube you must see adequate clearance for water flow. On the bolts I use, when I finish the lathe work, all the hexagon shape is removed and I have to grind 3 slots in the head with my angle grinder to provide channels for water flow. When you roll the 1 inch tube on a flat surface the bolt shaft should roll with no wobble. This verifies that you have pressed the bolt head squarely into the tube. It is easy to drive some bolts into the tube and not keep it concentric-centric with the tube. The end result is that the whole inner cylinder assembly will be askew and interfere with the proper seeding of the cell. =====E5c.===== Ora prendi il tuo tubo da 1 pollice e mettilo eretto sul tuo tavolo di montaggio, con (ovviamente) il bullone verso la tua faccia. Ricorda che il bordo finale piatto del tubo finirà come cima dell'assemblaggio dei cilindri interni. Prendi il tuo tubo da 2 pollici, fallo scorrere sul tubo da 1 pollice e posizionalo in maniera tale che ci sia uno scostamento uguale tra i tubi di 2 pollici e 1 pollice. Mano a mano procedi nell'assemblaggio dei cilindri interni, ripeterai questo passo coi tubi da 3 e 4 pollici. * Prendi 3 dei tuoi spaziatori isolanti da ½ pollice (12 mm) e forzali nella intercapedine tra i tubi distanziandoli di 120 gradi. Spingi i tuoi spaziatori isolanti dentro il tubo fino a quando essi sono sotto l'orlo del tubo di ¼ di pollice (6 mm). Dal momento che io uso spaziatori in ebanite da ½ pollice, devo limarne leggermente una zona per ridurre l'intero diametro dell'ebanite prima di spingerli dentro il tubo. Io pongo la parte piatta longitudinale verso la superficie convessa -vale a dire del cilindro esterno- per avere maggiore attrito. Se usi aste di Teflon o nylon, dovrai lavorare questo fattore di tolleranza nel diametro della tua asta prima che tu la tagli nei distanziali da ½ pollice. Naturalmente, questo problema non esiste con tubi in gomma o con altri materiali malleabili. Scoprirai che se usi un materiale malleabile, nel tempo, i tuoi cilindri si abbassano e tu perderai il tuo allineamento vitale sulla parte superiore da cilindro interno a cilindro interno. In questo caso, suggerirei che tu costruisca un assemblaggio di supporto a forma di pettine sotto i clindri per sostenerli. Io li ho fatti di Perspex (acrilico) ed assomigliano ad un pettine con i denti verso l'alto. I cilindri si inseriscono nelle radici di questi denti, con la lunghezza dei denti corrispondente alla distanza tra cilindri adiacenti. Per favore resta guardingo sul tipo e quantità di acrilico che usi. Diversi sperimentatori hanno scoperto che alcuni tipi di acrilico possono cortocircuitare i cilindri se usati come distanziali o come mezzo di supporto. Evita l'acrilico e materiali simili fino a quando tu non diventi più confidente con le caratteristiche della cella. * Ora rovescia il tuo tubo da 1 pollice e rifai lo stesso, per i 3 isolanti sulla cima. Poichè il corpo del bullone ti ostacola quando tenti di appoggiare il tubo sulla superfice piatta, dovrai trapanare un foro da ½ pollice nel tuo tavolo da montaggio. Spero che questo non sia il tagliere o l'asse per il pane di tua moglie o della tua ragazza! Così ora il prodotto ottenuto è un cilindro da 2 pollici supportato da 3 spaziatori superiori e 3 inferiori con la superficie superiore assolutamente piatta. * La procedura precedente è ripetuta per l'assemblaggio tra i tuoi tubi da 2 e da 3 pollici, e per quello tra i tubi da 3 e 4 pollici. Ho scoperto che per i tubi da 3 a 4 pollici, è meglio usare 4 isolanti ad ogni base per un totale di 8 al posto di 6 spaziatori tra tubi. La ragione è che il diametro più largo del tubo da 4 pollici ora permette una considerevole flessibilità e 3 isolanti per ogni base non sono abbastanza per un fissaggio fermo. * Non c'è magia nella linea di allineamento degli isolanti tra tubi. Alcuni perfezionisti insistono nell'aver 3 linee radiali (come in una ruota da bicicletta a 3 raggi), che si irradiano all'esterno dal centro, con una spaziatura di 120 gradi. Ho scoperto che questo non è determinante. Ora tu hai il pre-assemblaggio dei cilindri interni completo. L'ultimo passo è di rimettere questo assemblaggio sulla tua superficie piana con la zona di lavoro a faccia in giù, e il bullone che punta in sù verso te. Ora con un mazzuolo di legno o di gomma picchietta gentilmente tutti i bordi dei cilindri, per forzare quella che diverrà la superficie superiore ad essere perfettamente piatta. Grande, ora metti da parte questo pre-assemblaggio e vediamo il resto. Now take your 1 inch tube and place it upright on your assembly board, with ( obviously ) the bolt toward your face. Remember that the flat board end of the tube will finish up as the top of the inner cylinder assembly. Take you 2 inch tube, slip it over the 1 inch tube and position it so that there is an equal gap between the 2 inch and the 1 inch tube. As you build up your inner cylinder assembly you will repeat this step with you 3 inch and 4 inch tubes. * Take 3 of you chosen ½ inch (12 mm. ) long insulating spacers and force them into the gap between the tubes at 120 degree spacing. Push your insulating spacers into the tube until they are below the tube edge by ¼ of an inch ( 6 mm. ). As I use ½ inch ebonite spacers, I have to file a flat to reduce the overall diameter of the ebonite before I press fit them into the tube. I place this longitudinal flat towards the convex or outer cylinder surface for best friction fit. If you use Teflon or Nylon rod, you will have to machine this tolerance factor into you rod diameter before you cut it up into you ½ inch spacers. Naturally, this problem does not exist with rubber hose or any other malleable material. You will find that if you use a malleable material, with time, your cylinders will sag and you will lose your critical level top line-up from inner cylinder to inner cylinder. In that case, I would suggest that you make a supporting comb assembly under the cylinders to support them. I have made these out of Perspex ( acrylic ) and they resemble a comb with the teeth facing upwards. The cylinders fit in the roots of these teeth, with the teeth spacing being the gap between adjacent cylinders. Please be wary of the type and quantity of acrylic that you use. Several experimenters have found that some grades of acrylic can short circuit the cylinders if used for separators or support medium. Avoid acrylic and similar materials until you become more proficient with cell characteristics. * You now reverse your 1 inch tube and do the above, for the top 3 insulators. As the bolt body is obviously in you way when you try to place the tube on your flat surface, you will have to drill a ½ inch hole in your assembly board. I hope that it is not your wife's or girlfriends chopping board or bread board! So now the finished product is a 2 inch cylinder supported by 3 top and 3 bottom spacers with a dead flat relative top surface. * The above procedure is repeated for your 2 inch to 3 inch tubes, and your 3 inch to 4 inch tubes. I find that for the 3 inch to 4 inch tubes, it is better to use 4 insulators at each end for a total of 8 instead of 6 inter tube spacers. The reason is that the larger diameter of the 4 inch tube now allows considerable flexure and 3 insulators at each end are not enough for a firm fit. * There is no magic in the alignment of inter tube insulator line-up. Some perfectionists insist in having 3 radial lines ( as in three spokes of a bicycle wheel ), radiating out from the center, with 120 degree spacing. I have not found this critical. You now have a inner tube cylinder sub-assembly completed. The last step is to put the assembly back on your flat surface with the eventual working top down, and the bolt pointing up towards you. Now with a wooden or rubber mallet, gently tap all the cylinder edges, as to force the eventual top surface to be perfectly flat. Great, put this sub assembly to one side and let's move on. =====E5d.===== Per assemblare il contenitore esterno della cella, sono richieste le seguenti operazioni di saldatura e lavorazioni d'officina: * Il cono (che copre la cella) e l'ugello devono essere saldati assieme. Vorrei suggerire che il tuo ugello sia adatto per tubi dal diametro esterno di 1 pollice (24 mm). In questo modo, tutti i membri dell'associazione o gruppi più grandi sono in grado di scambiare le celle aiutandosi nella conversione delle auto. Dopo la saldatura di cui sopra, rimuovi ogni rigonfiamento che risulti dall'operazione di saldatura. Smeriglia e lucida questa giunzione, così che il passaggio dal cono all'ugello sia il più smussato che tu possa realizzare, senza ridicole rugosità. Controlla che l'unione sia a tenuta d'acqua. * Incastra a pressione la tua ghiera modificata ad una base del cilindro da 5 pollici, accertandoti che il cilindro da 5 pollici sporga leggermente sotto questa ghiera maschio, così che ci sia contatto metallo-a-metallo con il coperchio inferiore quando è montato e il dado da 5 pollici è avvitato. Questo passo deve anche permettere una compressione ragionevole dell'anello O-ring. Guarda le foto. * Salda il cono all'altra base del cilindro da 5 pollici. Come nel passo sopra, accertati che il passaggio dal cono al cilindro esterno sia levigato all'interno. Controlla che l'unione sia a tenuta d'acqua. * A questo punto, dovresti trattare termicamente il tuo assemblaggio esterno per rimuovere il paramagnetismo scaturito dalle operazioni di saldatura. Io questo non lo faccio, uso l'unità così come finisce dopo le saldature e la cella lavora bene, ma per garantire il successo della tua cella, io raccomando fortemente la fase di trattamento termico. Quando l'unità ci ritorna dopo la ricottura, rilucida leggermente l'esterno e l'interno. Inoltre, in questa fase, stendi un letto di Araldite 24h, o similari, sulla giunzione -solo sulla parte esterna- della ghiera pressata e il cilindro da 5 pollici. Questo assicura che tu non avrai la più piccola perdita di elettrolita dall'incastro. Questo completa la costruzione del contenitore esterno. Disponilo vicino all'assemblaggio dei cilindri interni e continuiamo oltre. To assemble the outer case of the cell, the following welding and machining operations are required: * Have your top cone to compression fitting welded together. I would suggest that your compression fitting is designed for 1 inch ( 24 mm. ) outer diameter tube. This way, all club members or larger groups will be able to interchange cells as a help with car conversions. After the above welding, remove any " dags " that resulted from the welding operation. Grind and polish this junction, so that the internal transition from cone to outlet fitting is as smooth as you can achieve, without ridiculous fastidiousness. Check that the joint is water tight. * Press fit your modified thread to one end of the 5 inch cylinder, making sure that the 5 inch cylinder protrudes slightly below this male thread, so there is metal to metal contact with the lower cap when it is assembled and the 5 inch nut is done up . This step must also allow reasonable compression of the O-ring. See pictures. * Have the cone welded to the other end of the 5 inch cylinder. As in the step above make sure that the transition from cone to outer cylinder is smooth on the inside. Check that the joint is water tight. * At this stage, have you outer assembly heat treated to remove the paramagnetism from the welding operation. I do not do this, I use the unit as it ends up after welding and the cell works okay, but to guarantee the success of your cell, I would strongly recommend the heat treatment step. When the unit come back from the heat treatment people, lightly repolish the outside and inside. Also, at this stage, run a bead of 24 hour Araldite, or similar, over the outside only junction of the pressed thread ring and the 5 inch cylinder. This will ensure that you will not have any slight electrolyte weepage from the press fit. This completes the outer case construction. Place it next to you completed inner cylinder assembly and lets move on. =====E5e.===== Tutto ciò che resta da fare è completare il coperchio inferiore ed il sistema di supporto del bullone da ½ pollice. Al centro del coperchio inferiore, hai bisogno di un foro da ½ pollice (12 mm) più grande del diametro del corpo del bullone. Così per esempio, se il corpo del tuo bullone è di ½ pollice, trapanerai un foro di 1 pollice sulla lastra-coperchio inferiore. Questo permette uno spazio di ¼ pollice (6 mm) che sarà riempito dalla tua rondella isolante interna (ndt è la rondella scanalata). * Ora hai bisogno di un tubo (ndt inox 316L) dalle pareti sottili lungo 1 pollice (25 mm), che spingerai sul bullone fino a quando tocca la parte inferiore della testa del bullone. Accertati che il diametro esterno di questo tubicino (immanicato sul bullone) non sia così largo da bloccare il flusso dell'acqua dentro e fuori il cilindro da 1 pollice. * Il passo successivo è quello di realizzare 2 rondelle di nylon, teflon, ecc. La rondella interna sarà scanalata (vedi le foto). La scanalatura ha diametro interno di 1 pollice e abbastanza infossata da essere profonda quasi quanto è spesso il materiale del coperchio. Il diametro esterno di questa rondella scanalata non è un fattore critico, così circa 1.5 pollici (36 mm) vanno bene. Lo spessore di questo largo diametro corrisponde alla distanza che il bullone è inserito dentro il tubo da 1 pollice. Così, ¼ di pollice (6 mm) è la misura richiesta nel nostro esempio. Questo farà si che l'assemblaggio dei cilindri interni siano 1 pollice (24 mm) sopra il coperchio inferiore. Questo isolante ha un buco centrale trapanato attraverso esso che corrisponde esattamente al diametro della filettatura del bullone. Una stretta corrispondenza qui minimezzerà ogni perdita d'acqua giù dal bullone e dunque fuori dalla cella. L'isolante che è sul bullone sulla parte esterna del coperchio inferiore è facile da costruire. Realizzalo largo 1,5 pollici (36 mm) e spesso ¼ di pollice (6 mm). Il buco nel centro, di nuovo, è fatto per corrispondere al diametro della filettatura del bullone. All that is left to do is to complete the lower cap and ½ inch bolt support system. In the middle of the lower cap, you will need a hole that is ½ inch ( 12 mm. ) greater in diameter than the shaft diameter of the bolt. So for example, if your bolt shaft was ½ inch diameter, you would drill a 1 inch hole in the lower cap plate. This allows a ¼ inch ( 6 mm.) gap that will be filled up by your inner insulating washer. * You now require a 1 inch ( 25 mm. ) length of thin wall tubing that you push onto the bolt until it touches the lower edge of the bolt head. Make sure that the outer diameter of this sleeve tube is not so large that it blocks the water flow in and out of the 1 inch cylinder. * The next step is to make 2 washers from Nylon, Teflon, etc. The inner washer will be stepped ( see photo ). The smaller diameter step will have a 1 inch outer diameter and deep enough to be nearly as thick as the cap material thickness. The outer diameter of this stepped washer is not critical, so about 1.5 inches will do .The thickness of this larger diameter matches the distance that the bolt is inserted inside the 1 inch tube. So, ¼ inch ( 6 mm. ) is required in our example. This will result in the inner cylinder assembly being 1 inch above the lower cap. This insulator has a central hole drilled through it to exactly match the shaft diameter of the chosen bolt. A tight fit here will minimise and water loss down the bolt and thus out of the cell. The insulator that is on the bolt on the outside of the lower cap is easier to make. Make it about ¼ inch ( 6 mm. ) thick and 1.5 inches wide. The hole in the center is again made to match the shaft diameter of the bolt. =====E5f.===== Ora monta l'assemblaggio dei cilindri interni sulla placca del coperchio inferiore. Con mani pulite, metti l'assemblaggio dei cilindri interni a faccia in giù, bullone in alto, sul tuo piano di lavoro. Se non l'hai già fatto, posiziona il tuo distanziale lungo 1 pollice attorno al bullone. In seguito applica Vasellina (gelatina di petrolio) generosamente tutt'attorno alla filettatura del bullone e alla rondella interna. Poni la rondella interna sul bullone in maniera tale che la scanalatura sulla rondella è di fronte a te e spalma vasellina generosamente sulla scanalatura. Ora metti il coperchio interno sul bullone nel modo giusto, cosicchè la scanalatura dell'isolante interno da 1 pollice si incastra nel buco da 1 pollice sul coperchio inferiore. Di nuovo applica generosamente Vasellina sull'isolante esterno e fallo scivolare sul bullone. Ora metti la tua rondella, l'aggancio elettrico e il dado sul bullone (vedi foto). Stringi il bullone più forte di una stretta con le mani, ma non eccessivamente. Controlla il tuo operato, accertati di rimuovere la vasellina in eccesso e assicurati anche che non ci sia alcunchè sui cilindri o sulla parte interna del coperchio di chiusura. Now assemble the inner cylinder assembly to the lower cap plate. With clean hands, place the inner cylinder assembly top down, bolt up, on your flat plate. If not already done, slip your 1 inch long spacer sleeve onto the bolt. Next apply Vaseline ( petroleum jelly ), liberally all over the bolt shaft and inner washer. Place the inner washer onto the bolt so that the smaller diameter step is facing you and liberally cover this step with more Vaseline. Now place the lower cap onto the bolt the right way round, so that the 1 inch step of the inner insulator fits into the 1 inch hole of the lower cap. Again liberally apply Vaseline on the outer insulator and slip this over the bolt. Next, put you washer, electrical lug and nut on the bolt ( see photo ). Tighten the nut more than hand tight but not excessively. Check your handiwork, make sure you remove excess Vaseline also ensuring you do not get any on the cylinders or over the inside of the cap plate. =====E5g.===== Prendi il tuo contenitore esterno, spalma vasellina sull'anello O-ring, e posizionalo sul canale della filettatura maschio (ndt. ghiera) da 5 pollici. Abbassa il tuo assemblaggio interno completato e accertati che la placca del coperchio inferiore si adatti comodamente al tubo esterno da 5 pollici, senza disturbare l'anello O-ring. Prendi il tuo dado da 5 pollici e avvitalo sulla filettatura. Usa una forza ragionevole per stringerlo. Take you outer casing, Vaseline the O-ring and sit it in the groove of the 5 inch male thread. Lower your completed inner assembly and make sure that the lower cap plate fits snugly into the 5 inch outer tube, without disturbing the O-ring. Take your 5 inch nut and screw it on the thread. Use reasonable force to do the nut up. =====E5h.===== Riempi la cella fino alla cima con acqua giovanile e lasciala tutta la notte su un'area o superficie dove sei in grado di vedere ogni perdita. Se non ci sono perdite, versa via l'acqua e datti una pacca sulla spalla. Perchè? Perchè hai finito. Tu puoi ora inserire acqua giovanile fresca fino al livello corretto e iniziare le operazioni di carica. Buona continuazione! Fill the cell up right to the top with juvenile water and leave it overnight in an area or surface where you will be able to see any leaks. If there were no leaks, pour out the water and give yourself a pat on the back. Why? Because you are finished. You can now insert fresh juvenile water to the correct level and start your charging operations. Good going! == Capitolo 7 - Rapporto diametro/altezza del seme== ''"La natura è l'incarnazione della più semplice matematica concepibile." Albert Einstein.'' Per calcolare l'altezza più efficiente per i cilindri, procedi come segue: 1. Come spiegato più dettagliatamente nel capitolo su come caricare l'acqua, assicurati di avere la tua corrente di test che scorre attraverso la cella. Io di solito sistemo il mio elettrolita per ottenere un flusso stabile di corrente a 1 Ampère con 12 Volt attraverso la cella. 2. Fai scorrere un voltaggio conosciuto tra il cilindro più interno ed il cilindro più esterno. Per usi automobilistici, suggerisco 12Volt da una batteria d'auto o equivalente. Il negativo va dentro la base del cilindro più interno -normalmente dal diametro di 1 pollice-, e il positivo va sulla cima esterna del cilindro più esterno -di solito dal diametro di 4 (ndt per celle a 4 cilindri) o di 5 pollici (ndt per celle a 5 cilindri)-. Misura questo voltaggio accuratamente. 3. Ora attacca un cavo del voltmetro sul cilindro interno, e con l'altro cavo, cerca il punto in cui il voltaggio si dimezza radialmente partendo dal cilindro interno verso un punto nell'acqua. Fa il possibile per ricordare questo punto. Ora metti un cavo del misuratore sul cilindro esterno, e con l'altro cavo, cerca il punto in cui il voltaggio si dimezza procedendo radialmente verso il cilindro interno. Annota questo punto. Sarà vicino al primo punto misurato, ma non necessariamente lo stesso punto! Se c'è una differenza dividila a metà e annotala. 4. Misura diametralmente la distanza dal centro del cilindro più interno al punto di dimezzamento del voltaggio che hai misurato, più la differenza, se c'è. Raddoppia questa misura! Questo è il diametro della circonferenza del "seme". Per esempio in una cella i cui cilindri sono 4,3,2,1, il diametro totale era 2.24 pollici e per una cella i cui cilindri sono 5,4,3,2,1 la distanza totale era 2.83 pollici. 5. Usando il logaritmo naturale dell'altezza del cilindro, possiamo interpolare e individuare la nostra altezza dei cilindri ottimale. La formula è: <math>h = e ^ d</math> (dove h = altezza dei cilindri, e = 2.718281..., d = diametro del seme). Tutte le misure devono essere in pollici. Io, per te, ho individuato alcuni valori standard. Puoi facilmente rintracciare il tuo valore dalla seguente tabella dove tutte le misure sono espresse in pollici (1 pollice = 25,4 mm). <center> <table border="1" width="80%" cellpadding="3" cellspacing="0"> <tr><th>Altezza cilindro</th><th>Diametro seme</th><th>Altezza cilindro</th><th>Diametro seme</th></tr> <tr><td>6" </td><td>1.79" </td><td>13" </td><td>2.56" </td></tr> <tr><td>6.5" </td><td>1.87" </td><td>13.5" </td><td>2.60" </td></tr> <tr><td>7" </td><td>1.95" </td><td>14" </td><td>2.64" </td></tr> <tr><td>7.5" </td><td>2.01" </td><td>14.5" </td><td>2.67" </td></tr> <tr><td>8" </td><td>2.08" </td><td>15" </td><td>2.71" </td></tr> <tr><td>8.5" </td><td>2.14" </td><td>15.5" </td><td>2.74" </td></tr> <tr><td>9" </td><td>2.20" </td><td>16" </td><td>2.77" </td></tr> <tr><td>9.5" </td><td>2.25" </td><td>16.5" </td><td>2.80" </td></tr> <tr><td>10" </td><td>2.30" </td><td>17" </td><td>2.83" </td></tr> <tr><td>10.5" </td><td>2.35" </td><td>17.5" </td><td>2.86" </td></tr> <tr><td>11" </td><td>2.40" </td><td>18" </td><td>2.89" </td></tr> <tr><td>11.5" </td><td>2.44" </td><td>18.5" </td><td>2.92" </td></tr> <tr><td>12" </td><td>2.48" </td><td>19" </td><td>2.94" </td></tr> <tr><td>12.5" </td><td>2.53" </td><td>19.5" </td><td>2.97" </td></tr> <tr><td> </td><td> </td><td>20" </td><td>3.00"</td></tr> </table> </center> 6. Seguendo il punto 4. sopra, useremo cilindri interni di circa 9.4 pollici per la cella a 4 cilindri e useremo cilindri da 17 pollici per la cella a 5 cilindri. Se questa altezza è eccessiva per te, puoi usare il successivo sottomultiplo per i cilindri più lunghi, vale a dire 8.5 pollici per i cilindri da 17 pollici, ecc. C'è una corrispondente perdita nell'efficacia del caricamento, ma fino a quando la tua cella non perde troppo e non stai viaggiando in una zona con bassi livelli di Orgone, non dovresti preoccupartene. 7. In nessun caso devi usare cilindri interni di una lunghezza inferiore a 7 pollici per i motori d'auto di cilindrata più comune. Ovviamente, per celle di prova, può bastare una minore area superficiale dei cilindi. Io uso cilindri alti 5 pollici (125 mm) per la mia cella di prova, perchè questo mi permette di usare meno acqua durante gli esperimenti. Nota riepilogativa finale. Moltissime celle sono state costruite senza esaminare, o senza averne sentito parlare, della tabella di cui sopra e tutte quante lavorano per un certo grado, abbastanza bene da avviare l'auto. Come regola semplice e affidabile che funziona, usa cilindri interni lunghi 7 pollici ed un cilindro esterno lungo 9 pollici per una cella a 4 cilindri. Usa cilindri interni lunghi 8 pollici ed un cilindro esterno lungo 10 pollici per una cella a 4 cilindri. <small> Chapter 7 SEED DIAMETER/HEIGHT RATIO " Nature is the embodiment of the simplest conceivable mathematics. " Albert Einstein. To calculate the height of the cylinders for maximum efficiency, proceed as follows: 1. As covered in greater detail in the chapter on " Charging the water ", make sure that you have your chosen test current flowing through the cell. I normally adjust my electrolyte to obtain a repeatable current flow of 1 Ampere with 12 Volts across the cell. 2. Place a known voltage across the innermost cylinder and the outermost cylinder. For car use, I suggest 12 Volts from a car battery or equivalent. The negative goes to the inside bottom of the innermost cylinder, ( normally 1" diameter ), and the positive goes to the outside top of the outermost cylinder, ( normally 4" or 5" diameter ). Measure this voltage accurately! 3. Now leave one lead of the voltmeter on the inner cylinder, and with the other lead, find the half voltage point radially from the inner cylinder to a point in the water. Do your best to memorise this point. Now place one lead of the meter on the outer cylinder and with the other lead, find the half voltage point radially towards the inner cylinder. Note this point. It will be close to the first measured point, but not necessarily the same point! If there is a difference halve the difference and record. 4. Measure diametrically the distance from the centre of the innermost cylinder to the half voltage point as measured plus the difference, if any. Double this measurement! This is the diameter of the " seed " circumference. For example on a 4,3,2,1 cylinder cell, the total diameter was 2.24" and for a 5,4,3,2,1 cylinder cell, the total distance was 2.83" 5. By using the natural logarithm of the height of the cylinder, we can interpolate and work out our optimum cylinder heights. The formula is: h = e to the power of d ( h = height of cylinder, e = 2.718281...,d = seed diameter ). All measurements must be in inches. I have worked out some standard size values for you. You can easily work out your value from the following table. Cylinder Seed Cylinder Seed height diameter height diameter 6" 1.79" 13" 2.56" 6.5" 1.87" 13.5" 2.60" 7" 1.95" 14" 2.64" 7.5" 2.01" 14.5" 2.67" 8" 2.08" 15" 2.71" 8.5" 2.14" 15.5" 2.74" 9" 2.20" 16" 2.77" 9.5" 2.25" 16.5" 2.80" 10" 2.30" 17" 2.83" 10.5" 2.35" 17.5" 2.86" 11" 2.40" 18" 2.89" 11.5" 2.44" 18.5" 2.92" 12" 2.48" 19" 2.94" 12.5" 2.53" 19.5" 2.97" 20" 3.00" 6. So in 4. above, we would use inner cylinders of about 9.4" for the 4 cylinder cell and we would use 17" cylinders for the 5 cylinder cell. If this height is too long for you, you can use the next submultiple for the longer cylinders, ie. 8.5" for the 17" cylinders, etc. There is a corresponding loss in " breeding " output, but as long as your cell is not too leaky and you are not travelling in a strip of low level Orgone you should get away with it. 7. At no stage should you use inner cylinders of a length of less than 7" of cylinder height for the most common cubic capacity car engines. Of course, for test cells, you will be able to get away with lower surface area cylinders. I use 5 inch ( 125 mm. ) high cylinders in my test cell, as this allows me to use less water during experiments. Final note on the above. Many many cells have been built without going to, or knowing about, the above table and they all work to a degree, well enough to start the car. As a simple reliable rule that works, use 7 inch long inner cylinders and a 9 inch long outer cylinder for a 4 cylinder cell. Use 8 inch long inner cylinders and a 10 inch long outer cylinder for a 5 cylinder cell. </small> == Capitolo 8 - Scelta dell'acqua e relazione con la cella== ''"L'acqua è una sostanza vivente!" Viktor Schauberger'' Come visto nel capitolo sulla polarità dell'Orgone, possiamo scegliere l'Orgone negativo, positivo, o una combinazione di entrambi. Celle ad Orgone con polarità combinata sono più adatte per essere impiegate nei veri motori ad Orgone e nei "dispositivi anti-gravità" usati dalle persone che sanno, ma i fondi, il tempo e i permessi a sono fuori portata dello sperimentatore casalingo. Visto lo scopo di questi appunti, dimentica questa possibilità. Una cella positiva richiederà alcali, isolanti diversi, acciaio inox 316S e acqua con un pH naturale di 7 o più. Per molte ragioni, io non ho scelto di andare in quella direzione. Come brevemente spiegherò, io ho scelto di realizzare solo celle negative, e questi appunti sono basati sulla costruzione di esse. Non pensare che le negative non siano buone quanto le positive. Esse svolgono le stesse funzioni, tutto quello che facciamo è di stare nel lato sinistro di un'altalena e non sul destro. Cosa intendo con celle negative o positive? Detto semplicemente, una cella negativa si basa su acqua acida e materiali correlati, e una cella positiva è basata su acqua alcalina e materiali correlati. WATER TYPE AND IT'S RELATION TO THE CELL " Water is a living substance! " Viktor Schauberger. As seen on the chapter on Orgone polarity, we have the choice of negative Orgone, positive Orgone or a combination of both. Combined polarity Orgone cells are more suited for use in real Orgone motors and " anti-gravity devices " as used by the people in the know, but the funds, time and permission are out of the realm of the normal back yard experimenter. So as far as these notes are concerned, scratch that option out. A positive cell would require alkalies, different insulators, 316S stainless steel and water with a natural pH of 7 or more. For many reasons, I did not choose to go in that direction. As I will explain shortly, I choose to make only negative cells, and these notes are based on the construction of negative cells. Do not read negative as not as good as positive. They perform the identical functions, all that we are doing is sitting on the left side of a see-saw and not the right side. What do I mean by negative or positive cells? Simply stated, a negative cell is based on acidic water and related materials and a positive cell is based on alkaline water and related materials. ===Tipo di acqua=== Come scoperto da molti sperimentatori e persone sante, Orgone, o la forza della vita, ama o ha una grande affinità con l'acqua. Buona notizia, altrimenti noi e il resto delle creature "viventi" del pianeto non saremmo qui. Così il primo passo nella nostra avventura di costruire un accumulatore è di fornire -per ciò che stiamo tentando di accumulare- un contenitore o un'area dove possiamo svolgere questo compito. Per non divagare troppo, noi stiamo tentando di accumulare energia Orgonica, così lo scopo del gioco per me è quello di fornire il luogo più attraente e piacevole per consentire a questa energia di raccogliersi e poi io concentro, direziono e utilizzo l'energia prima che essa venga finalmente restituita al suo luogo di origine. Se noi assumiamo per un momento che l'Orgone sarà accumulato dall'acqua, la domanda successiva è ovvia: quale tipo di acqua, in quale tipo di contenitore, quanto grande? ecc. Qui gli sperimentatori sono andati in tutte le direzioni e dagli esperti "da poltrona" è scaturita una enorme mitologia che mostra la via al "cieco". Lasciatemi dichiarare subito che Reich ed altri hanno speso le loro vite a dirci come e cosa fare. Io ho riunito una gran massa di informazioni scientifiche, e come tale, mi appoggio su molte grandi spalle che mi hanno preceduto per darmi una visione migliore del problema, e non rivendico alcun credito. L'unico credito che rivendico è che mi sono alzato dal torpore e che ho fatto veramente qualcosa con queste informazioni. Così facendo, ora so, come tu saprai, se mai costruirai una cella. Così, avendo a che fare con energie viventi, per me è del tutto ragionevole accumulare queste energie in un mezzo di loro scelta, in altri termini in acqua vivente! Tutte le acque non sono solo normali acque vecchie, e neppure tutte le acque sono ugualmente pure, o genuine. Sfortunatamente lo sperimentatore inciampa sul termine "pura" e immediatamente nella sua testa immagina l'acqua "pura" quella venduta nel supermercato locale, oppure quella distillata, oppure l'acqua piovana, oppure la sua acqua preferita di rubinetto filtrata. No, No, NO! Mi sto allungando in questo punto perché è determinante per ottenere facilmente l'inseminazione, la produzione, e celle che perdano poco la carica. Prendi l'acqua giusta oppure fermati a leggere qui e usa questi appunti per accendere fuochi. D'accordo tu dici, proseguiamo, cos'è quest'acqua magica? Acqua pura significa che: * la buona e vecchia umanità non ha avuto la possibilità di "aiutare" l'acqua per migliorarla con additivi; * l'acqua non ha riposato in tubi metallici o di cemento fino a quando l'usiamo; * non è stata sminuzzata da turbine o pompe; * non ha riposato stagnando e senza muoversi sotto il sole; * non ha fluito vicino a strade (quindi non ha raccolto tutti i metalli pesanti della combustione nei motori delle auto); * non ha fluito sotto linee elettriche ad alta tensione; * non è stata insozzata da migliaia di case che le scaricano i rifiuti; * non ha avuto migliaia di strade e vie che le scaricano i loro inquinanti e rifiuti. Penso che ora dovresti iniziare a capire. L'acqua che bevi dal tuo rubinetto è morta, l'acqua distillata pure, l'acqua di cisterne che raccolgono dai tetti, ecc. può essere morta e tossica, l'acqua che compri al supermercato è morta, e non è di alcuna utilità neppure l'acqua raccolta da fiumi o ruscelli dopo che essa ha attraversato le città -sia piccole che grandi-. Io uso quella che chiamo acqua giovanile o vergine. Con questo intendo acqua che raccolgo all'inizio dei fiumi o dei ruscelli. L'acqua giovanile è come un bambino che cerca nuove esperienze dal momento che salta, rotola, crea mulinelli e sceglie di scorrere in percorsi strani, accidentati e auto-selezionati. E' il sangue vitale di Madre Terra e una cosa vivente. Ha la capacità di incamerare queste "piacevoli" memorie, o frequenze benefiche alla vita. Non ho bisogno di dire a nessun lettore quanto è freddo e quanto è rinvigorente un ruscello di montagna. Questa è l'acqua giusta! Non vogliamo l'acqua che ha accumulato le memorie e quindi le frequenze dall'intervento dell'uomo, a meno che non possiamo rimuovere queste memorie compromettenti. Io ho la mia area preferita di raccolta acqua ben fuori Melbourne, Australia, dove tutte le condizioni di cui sopra sono soddisfatte. Non ci sono strade, linee elettriche, dighe, tubi o qualunque intrusione di manifattura umana; l'acqua scorre come e dove vuole naturalmente, nei percorsi ritorti che ha creato giù dai monti; tutta la zona è verde per tutto l'anno pieno e puoi avvertire la vitalità e la Natura al lavoro. Assolutamente meraviglioso! Nessuna meraviglia che le persone dei villaggi di montagna vivano così a lungo. Dal libro "Living Water", di Olof Alexandersson: "...Schauberger non approva come acqua da bere l'acqua pompata sottoterra. Quest'acqua forzata artificialmente dalle profondità è "immatura" - non è ancora passata attraverso il suo intero ciclo naturale, e dunque nel lungo termine sarà dannosa all'uomo, agli animali, ed anche alle piante. Solo l'acqua che scorre fuori dal suolo da sè stessa nella forma di sorgenti e ruscelli è adatta come acqua da bere ... L'acqua che scaturisce da una origine naturale, in particolare da una sorgente di montagna, agisce in modo sostanzialmente diverso. Schauberger scoprì che se una persona beve un litro di quest'acqua -dunque presumibilmente aumentando il proprio peso approssimativamente di un kilo- l'aumento netto in peso è in realtà solo di 300-400 grammi. L'acqua restante deve essere stata convertita direttamente in energia dal corpo, dunque spiegando l'enorme qualità rivitalizzante che quest'acqua dà..." Ancora, quanto detto mostra la differenza nel contenuto di energia di acque diverse. Se noi colleghiamo questo contenuto di energia all'entropia negativa che l'energia Orgone possiede, possiamo prontamente vedere come esso dunque combatta l'entropia positiva o morte che sforza tutti i corpi. Detto altrimenti noi viviamo, e così fa la cella di Joe come risultato di prendere l'energia Orgone in molte forme, acqua inclusa. Inoltre, voglio distinguere tra il termine "immatura" di Schauberger e la mia definizione di "giovanile". L'acqua giovanile è acqua matura prima che venga influenzata dalle cattive memorie (frequenze) fornite dalla buona-vecchia-umanità. L'acqua immatura è acqua che non ha registrato le frequenze essenziali che fornisce Madre Natura. Pertanto l'acqua immatura non è quella che devi sforzarti di trovare, se vuoi veloce inseminazione e produzione delle tue celle. Water type As discovered by many experimenters and holy people, Orgone, or the life force, loves or has a great affinity for water. Just as well, or we and the rest of the planet's " living " creations would not be here. So the first step in our quest to build an accumulator is to provide for whatever we are trying to accumulate, a container or area where we can accomplish this task. Okay, I far as I am concerned, we are trying to accumulate Orgone energy, thus the aim of the game for me, is to provide the most attractive and pleasant area to allow this energy to gather and then I concentrate, focus and utilise the energy before finally releasing it back to where it came from. If we assume for the moment that Orgone will be accumulated by water, the next question is obvious, what type of water, in what type of container, how large? etc. Here experimenters have gone in all directions and a huge mythology from armchair experts has developed to show the way to the " blind ". Let me state from the start that Reich and others have spent their lives telling us how and what to do. I have compiled a great deal of scientific information, and as such, I am standing on many great shoulders that have passed before me to give me a better view of the problem, and I claim no credit. The only credit I claim is that I have got up from my backside and have actually done something with this information. So by doing, now I know, like you will, if you ever make a cell. So, as I am dealing with living energies, it makes absolute sense to me to accumulate these energies in a medium of their choice, ie. in living water! All water is not just plain old water, nor are all pure waters the same, or pure. Unfortunately, the experimenter grasps on the word " pure " and immediately images of " pure " water from the local supermarket or distilled or rain water or his favourite filtered tap water flashes into his head. No, No, No! I am deliberately belabouring this point as it is critical in the construction of easy seeding, breeding and low leakage cells. Get your water right or stop reading here and use these notes to light fires. Okay you say, let's move on, what is this magic water? Pure water means that good old mankind did not get a chance to " help " the water to make it better with additives, or the water has not lain around in metal or cement pipes until we want to use it, nor has it been ripped apart by turbines and pumps, nor has it lain stagnant and motionless in the Sun, nor has it flowed next to roads to have all the car combustion heavy metals fall into it, nor has it flowed underneath high tension power lines, nor has it had all the guttering from thousands of houses dump their toxins into it, nor has it had thousands of roads and streets drop its pollutants and waste into it. I mean, you must be getting the drift by now. The water you drink out of your tap is dead, distilled water is dead, tank water from roofs, etc. may be dead and toxic, water you buy from the supermarket is dead, and river and creek water that you may get downstream after it passes through towns and cities is also useless. I use what I call juvenile or virgin water. By that I mean water that I get at the start of rivers or creeks. Juvenile water is like a child looking out for new experiences as it leaps, rolls, swirls and runs in shady, rocky and self selected pathways. It is the life blood of Mother Earth and a living thing. It has the ability to store these " pleasant " memories, or life-beneficial frequencies. I do not have to tell any reader how cold and how invigorating a mountain stream is. That is the right water! We do not want the water after it has experienced the memories and thus the frequencies from mankind's help, unless we can remove these detrimental memories. I have my favourite water catchment area well outside Melbourne, Australia, where all the above conditions are met. There are no roads, powerlines, dams, pipes or any man made intrusions, the water flows how and where it wants to in natural, twisty downhill paths it has created, the whole area is green all year round and you can feel the vitality and Nature at work. Absolutely beautiful! No wonder that village people in mountain areas live so long. From " Living Water ", a book by Olof Alexandersson: "...Schauberger did not approve of pumped sub-surface water as drinking water. This water forced artificially from the depth was " immature " - it had not yet passed through the whole of its natural cycle, and therefore in the long term would be injurious to man, animals, and even plants. Only the water that runs out from the soil by itself in the form of springs and streams is suitable as drinking water....Water flowing from a natural source, particularly a mountain spring, acts in quite a different way. Schauberger found that if one drank a litre of this water - thus presumably increasing one's weight by approximately a kilo, - the net increase in weight was in fact only 300-400g. The remaining water must have been converted directly into energy to the body, thereby explaining the enormously enlivening quality that this water gives..." Again, the above shows the difference in the energy content of different waters. If we relate this energy content to negative entropy that the Orgone energy possesses, we can readily see how it thus combats positive entropy or death that all bodies strive for. Put in another way we live, and so does the Joe cell as a result of taking in Orgone energy in many forms, including water. Also, I would like to distinguish between Schauberger's term " immature " and my term " juvenile ". Juvenile water is mature water before it is influenced by the bad memories ( frequencies ) that good-old-mankind has provided. Immature water is water that has not recorded the essential frequencies that Mother Nature provides. As such immature water is not what you should strive for, if you want quick seeding and breeding of your cells. ===pH=== L'acqua che io uso nel suo stato naturale ha un pH di 6.5. Questo significa che è leggermente acida e perfetta per le celle negative che io costruisco. Trasporto quest'acqua a casa mia accertandomi di proteggerla da eccessivi sbattimenti e dal calore della luce solare mentre è nell'auto. A casa, la immagazzino in bottiglie di pyrex da 20 litri. Non immagazzinarla in contenitori di plastica anche se il contenitore è marcato "adatto per acqua" (ndt da noi, in Italia, di solito c'è scritto "per impieghi alimentari" o simili). Anche contenitori di terracotta o in legno sarebbero molto adatti. Così la prima cosa di cui hai bisogno quando individui la tua sorgente magica è un po' di carta di Litmus 0-14. Questa è abbastanza economica e puoi ottenerne una piccola quantità dal fornitore più vicino di piscine. Non è di alcuna utilità comprare un misuratore di pH da 1.000,00 euro che sia accurato a zilioni di cifre decimali. Tutto quello che vuoi sapere è se l'acqua è alcalina o acida. L'acqua sarà: * A. Neutra, cioè il pH è approssimativamente 7. In questo caso il livello di ioni è troppo basso per l'elettrolisi e dovrai aggiungere dell'elettrolita. (Vedi l'eccezione riportata nella Scienza perfetta qua sotto). * B. Acida, cioè il pH varia da 7 fino a 1. Poiché questa è quella che richiediamo per una cella negativa, prendine un po' e portala a casa. * C. Alcalina, cioè il pH varia da 7 a 14. Puoi fare una cella positiva con questa, come fanno molte persone. Io personalmente non sono interessato e dunque non tratto della costruzione di una cella positiva in questi appunti. Sii prudente con ogni acqua giovanile con un pH di 5 o meno, poiché il livello acido naturale dell'acqua sta diventando troppo alto a causa degli inquinanti o di un'alta concentrazione di minerali. Io personalmente non ho usato acqua di questo tipo e non posso offrire consigli. Nella sezione sulla costruzione della cella tratterò i passaggi richiesti per portare quest'acqua alla giusta "potenza operativa". pH The water I use in its natural state has a pH of 6.5. That means it is slightly acidic and perfect for the negative cells that I make. I bring this water home making sure that I protect it from excessive sloshing and the heat of the sunlight whilst in the car. At home, I store it in 20 litre Pyrex bottles. Do not store it in plastic containers even if the container is marked " suitable for water ". Earthenware or wood containers would also be very suitable. So the first thing you need when you find your own magic spot is some 0-14 Litmus paper. This is quite cheap and you can get a small quantity from your nearest swimming pool supplier. There is no use in buying a $1000.00 pH meter that is accurate to zillions of decimal places. All you want to know is, if the water is alkaline or acid. The water will be either: A. Neutral, ie. pH is approximately 7. In this case the ion level is too low for electrolysis and you will have to add electrolyte. ( See Perfect Science note below ). B. Acid, ie. pH varies from 7 down to 1. As this is what we require for a negative cell, grab some and bring it home. C. Alkaline, ie. pH varies from 7 to 14. You may make a positive cell with this, as many people do. I personally am not interested, and therefore, I do not cover a positive cell construction in these notes. Be wary of any juvenile water with a pH of 5 or less, as the natural water acid level is getting too high due to pollutants or a high concentration of minerals. I personally have not used such water and can offer no guidance. In the section on cell construction, I cover the stages required to bring this water to the right " working strength ". ===Acqua Scienza Perfetta=== Ti darò un breve riassunto di un discurso di Drunvalo Melchezidek,riguardo a novità incredibilmente belle. Il discorso completo può essere rintracciato su http://www.nationalwatercenter.org/dru_mother.htm (il sito originale http://www.transformacomm.com non è più disponibile) "... Alcuni maestri Sufi in Turchia si sono presentati al mondo con un'acqua che sembra essere viva. Quest'acqua ha effetti diversi su diverse cose. Sembra di avere un effetto ottimale su qualunque cosa essa tocca. ... Quest'acqua è chiamata acqua super-ionizzata. Ihan Doyuk ha avviato una compagnia dal nome "Scienza Perfetta" nei dintorni di Instanbul (Turchia). Un impianto da 48 milioni di dollari è stato costruito in Turchia per produrre 100.000 tonnellate di quest'acqua al giorno. ... L'unica differenza è nel numero degli elettroni che sono nell'orbita esterna. ... Ha tre extra elettroni nell'orbita esterna.... tutti gli scienziati e fisici e chimici del mondo hanno studiato questo negli ultimi anni e stanno continuando a tenerlo segreto. Nessuno di loro ... può spiegare come ciò avvenga. Non lo sanno! ... appare come se ... essa sia viva e che sappia quello che sta facendo! ... Ma se metti i cavi nell'acqua super-ionizzata, le lampadine si accendono. Nessuno ha visto questo prima. Questo è impossibile sotto qualunque cosa che noi sappiamo. E c'è un flusso di energia elettrica attraverso l'acqua, che la descrivono come elettroni liquidi." Quello che è così eccitante nell'estratto di cui sopra è che l'acqua è conduttiva con un pH di 7! Questo è esattamente quello che lo sperimentatore della cella di Joe ha bisogno per l'elettrolisi della cella senza elettrolita. Il risultato finale è non più sedimenti, grande flusso ionico, minore manutenzione della cella e cella nettamente superiore come accumulatore di Orgone. Una annotazione recente da Michel Foisy (michel.foisy@transformacomm.com era l'indirizzo originale, ma il sito come già detto non esiste più e conviene ricercare in internet) è di 27 dollari americani per un gallone (3,6 litri) e 8,5 dollari americani per spedizione aerea. Vale farci un pensiero. Più avanti nel tempo darò i risultati progressivi sul lotto che sto testando. Perfect Science water I will give you a brief summary of a talk by Drunvalo Melchezidek, regarding very wonderful news. The full talk can be found on ( http://www.transformacomm.com/ ) " ... Some Sufi masters in Turkey have presented to the world with a water that appears to be alive. This water has different effects on different things. It seems to have an optimal effect on whatever it touches. ... This water is called super-ionised water. A company out of Istanbul Turkey, has been started by Ihan Doyuk, and is called Perfect Science. A 48 million-dollar plant has been built in Turkey to produce 100,000 tons of this water a day. ... The only difference is in the number of electrons that are in the outer orbit. ... it has three extra electrons in the outer orbit.... all the scientists and physicists and the chemists of the world have been studying this for the past few years and have been keeping it secret. Not one of them, ... can explain how it is happening. They don't know! ... it appears as though ... it is alive and it knows what it's doing! ... But if you put the wires in super-ionised water, the light bulb comes on. No one has seen that before. That is impossible by everything that we know. And there is a flow of electrical energy through the water, that they are describing as liquid electrons. " What is so exciting about the above extract is that the water is conductive with a pH of 7! This is exactly what the Joe cell experimenter needs for the electrolysis of the Joe cell without electrolyte. The end result is no more deposits, large ion flow, lower cell maintenance and a far superior cell as an Orgone accumulator. A recent quote from Michel Foisy ( michel.foisy@transformacomm.com ), is USD$27.00 for one US gallon and USD$8.50 for air mail shipping. Worth a thought. I will give at later date, a progress result on the batch that I am testing. ===Gojuice=== Una tipica miscela molto appropriata è descritta nel brevetto degli Stati Uniti n° 5,231,954 di Gene. B. Stowe per realizzare celle a combustibile idrogeno/ossigeno. Per coloro che non hanno Internet riporto brevemente la parte importante: "... una soluzione elettrolitica può essere realizzata miscelando piccole quantità di acido fosforico (ad uso alimentare), sodio perborato (per fornire ossigeno extra), e acetanilide come stabilizzatore, in acqua deionizzata o distillata. Le quantità di queste sostanze chimiche possono essere variate in una gamma abbastanza estesa, lo scopo è di fornire un flusso ragionevole di corrente tra due elettrodi. Prosegue (in colonna 6, riga 65 in poi) spiegando un metodo tipico per realizzare questa miscela. Voglio suggerire che se la fai dovresti usare acqua giovanile per diluirla, e che tu non impieghi lo stabilizzante perchè è costoso e non è indispensabile per i nostri bisogni. La miscela risultante lavora estremamente bene e tu devi solo aggiungere un paio di cucchiai di Gojuice per ottenere 1 Amp di flusso di corrente a 12 Volts nella tua auto o cella di test. A typical and very suitable mixture is described in United States Patent 5,231,954 by Gene. B. Stowe under the production of a hydrogen/oxygen cell. For people without Internet I will briefly quote the relevant section; "...an electrolyte solution can be made by mixing small quantities of phosphoric acid ( food grade ), sodium perborate ( to supply extra oxygen), and acetanilide as a stabiliser, in deionised water or distilled water. The quantities of these chemicals may be varied between rather wide ranges, the object being to provide reasonable flow of current between the two electrodes. " He goes on ( in section 6, 65 onwards ), to explain a typical method of making this mixture. I would suggest that if you made the above, you used juvenile water for dilution, and that you leave out the stabiliser as it is expensive and not essential for our needs. The end mixture works extremely well and you will only have to add a couple of spoonful's of Gojuice to achieve 1 Amp of current flow at 12 Volts in you car or test cell. ===Considerazioni generali=== Ora dovrebbe spiegarsi da sè che i costruttori che usano acqua senza conoscere il pH e poi la miscelano con vari additivi chimici, come "soda caustica", una sostanza alcalina molto diffusa (forse perché in ogni abitazione se ne tiene un po') e materiali isolanti incerti, sono destinati al fallimento. Le sostanze caustiche amano divorare gli isolanti. Credimi, scegli acidi deboli. Puoi usare aceto o acido acetico che usi per pulire l'acciaio inossidabile e prendere due piccioni con una fava. Io personalmente ho realizzato il mio misccuglio personale che chiamo "Gojuice" come spiegato sopra. L'acido acetico o aceto va bene, ma per favore nota che se usi aceto -essendo abbastanza grande (in volume) la quantità di aceto aggiunta alla cella- devi accertarti che l'aceto sia stato fatto con l'acqua "giusta". Questo di solito è improbabile, così dovrebbe essere usato come ultima risorsa. Con l'acido acetico accertati che sia 90% acido acetico e se l'ottieni da un fornitore di prodotti chimici per fotografi, accertati che non ci siano stabilizzanti o indicatori inclusi nella miscela. E' a causa della natura incerta dell'acqua usata per l'aceto e per i prodotti acetici che ho preso la strada molto più costosa del Gojuice. Chiudendo lasciatemi dire che sarebbe assolutamente stupido prendere acqua acida al naturale e poi farne l'elettrolisi con sostanze alcaline e poi lamentarsi che si formano morchie e la cella non funziona. General notes It should now be self explanatory that constructors that use water without knowing the pH and then mix it with various chemistry, eg. " caustic soda ", an alkaline that is popular ( probably because every house has some ) and dubious insulator materials, are doomed to failure. Caustics just loves to chew at insulators. Believe me, stay with mild acids. You may use vinegar or acetic acid that you use for cleaning the stainless steel and kill two birds with one stone. I personally have made my own mix that I call " Gojuice " as explained above. Acetic acid or vinegar is fine, but, please note that if you use vinegar, as the quantity of vinegar added to the cell is quite large, ( by volume ) you will have to be careful that the vinegar was made with the " right " water. This would be highly unlikely, so it should be used as a last resort. With acetic acid make sure that it is 90% acetic acid and if you obtain it from a photography chemical supplier, make sure that there is no stabiliser or indicator included in the mixture. It is because of the dubious nature of the water that is used for the vinegar and acetic products that I have taken the far more expensive path of using Gojuice. In closing let me say, that it would be absolutely stupid to get naturally acidic water then electrolyse it with an alkaline and then complain that you are getting sludge formations and the cell does not work. == Capitolo 9. Caricamento dell'acqua == ''"Quando l'acqua è agitata e messa in movimento a spirale con asse radiale, calore e aria esclusi, si generano forze diamagnetiche." Viktor Schauberger.'' Stai leggendo questo capitolo perchè ora hai un recipiente con l'acqua giusta e sei pronto per metterla nella tua cella di prova o nella tua cella per auto. CHARGING THE WATER " When water is agitated and coiled, radio-axially, with light, heat and air excluded, diamagnetic forces are generated. Viktor Schauberger. You are reading this chapter because, you now have a container of the right water and you are ready to pour it into your test cell, or your car cell. ===Preparazione.=== Avrai bisogno di: * un multimetro con una gamma di amperaggio che possa leggere almeno fino a 2 Ampère. Lo stesso multimetro o misuratore che possa leggere fino a 20 Volt di corrente continua. Lo stesso multimetro o misuratore che possa leggere almeno fino ad una resistenza di 10 Megaohms. * Un imbuto con filtro incorporato oppure un normale imbuto in cui puoi mettere filtri di carta per caffè. * L'elettrolito di tua scelta. * Un caricabatteria o simile che possa fornire circa 4 Ampere ad approssimativamente 12 Volt. La maggior parte dei caricabatteria danno in uscita molto di più, ma per l'impiego attuale questo non è critico. In alternativa puoi usare una batteria pienamente carica da 12 Volt o un generatore di corrente. L'obiettivo è di avere un voltaggio riproducibile con una capacità di corrente in uscita di circa 2 Ampere. * Una coppia di cavi che puoi attaccare dalla fonte di energia alla tua cella. Io suggerisco fortemente che tu identifichi i tuoi cavi e attacchi, in modo che tu non inverta la tua polarità alla cella. Noi vogliamo posizionare sempre il cavo negativo alla base del cilindro centrale ed il cavo positivo in cima al cilindro più esterno. * Una zona di lavoro dove la cella possa essere lasciata indisturbata per un periodo di tempo, nel peggior caso, 4 settimane. Lo so, lo so che hai fretta! Ma sfortunatamente per te, Madre Natura ha tempo infinito ed è lei a controllare questo progetto. * Un coperchio o qualcosa per riparare la cella dall'aria. Ora non sto raccomandando una chiusura ermetica, anche un coperchio che approssimativamente sta sulla cima del tuo contenitore di prova è sufficiente. I processi di inseminazione e produzione sono intralciati se si lascia esposta all'aria un'area troppo grande della cima della cella. Tutti i coperchi non sono gli stessi nei riguardi ad essere un'ostacolo all'Orgone. Se il coperchio non sembra stia funzionando, metti un foglio di alluminio (come quello usato nei forni per cucinare) sotto il coperchio e usa il foglio e coperchio come un pezzo solo. Preparation You will need the following: * A multimeter with an amperage range that can read up to at least 2 Amperes. The same multimeter or a meter that can read up to 20 Volts direct current. The same multimeter or a meter that can read up to at least 10 Megohms resistance. * A funnel with a built in filter or a normal funnel into which you can place a paper coffee filter. * Your chosen electrolyte. * A battery charger or similar that can supply about 4 Amperes at approximately 12 Volts. Most battery chargers put out much more but, at this stage, it is not critical . You may alternatively want to use a fully charged 12 Volt battery or a power supply. The aim is to have a reproducible voltage with an output current capability of about 2 Amperes. * A pair of leads that you can clip from the power source to your cell. I would strongly suggest that you identify your leads and clips, so that you will not reverse your polarity to the cell. We want to always place the negative lead to the bottom of the centre cylinder and the positive lead to the top of the outermost cylinder. * A working area where the cell can be left undisturbed for a period of time, in the worst case, 4 weeks. I know, I know, you are in a hurry! But unfortunately for you, Mother Nature has infinite time and she is in control of this project. * A top, lid, or some way of sealing of the cell from air. Now, I am not recommending an airtight seal, even a lid loosely sitting on top of your test jar is sufficient. The seeding and breeding process is hampered by having too great an area of the top of the cell being exposed to air. All lids are not the same as regards to being a obstruction to Orgone. If the lid does not seem to be working, place a layer of aluminium foil ( as used in kitchen stoves ) underneath the lid and use the foil and lid as one unit. ===Il processo di carica=== Lo scopo è di modificare la conducibilità della tua acqua aggiungendo acidi, (in questo caso) cosè da avere un opportuno flusso di corrente stabile. Se noi usiamo l'acqua de-ionizzata con un pH di 7.0, noi avremmo un flusso di corrente molto basso per la nostra elettrolisi, e dovremmo aggiungere qualcosa per incrementare la conduttività dell'acqua se vogliamo risultati apprezzabili in un breve periodo di tempo. Appena cambiamo il nostro pH sia aumentandolo (alcalino) o abbassandolo (acido) dal pH di 7.0, il flusso della nostra corrente ed il processo di elettrolisi aumenteranno assieme con il conseguente aumento di calore e l'asportazione e metallizzazione dei metalli dai cilindri. Noi stiamo cercando di avere un'azione elettrolitica con minima generazione di calore ed anche con la minima rimozione di metallo dai cilindri. Inoltre nota che come detto precedentemente, la propagazione di Orgone è ragionevolmente lento, dunque non c'è molto da ottenere usando correnti eccessive (e dunque elettrolisi spinta). Procedi lento e continuo, esattamente come in Natura. Per lo sperimentatore paziente o che sta usando acqua pulita, cioè senza elettrolito, risultati eccellenti sono ottenuti con correnti basse come 50 m/Amp. Poichè noi siamo interessati solo alle celle acide in questo manuale, il nostro pH sarà 7.0 o più basso. Scoprirai che per raggiungere un flusso di corrente di 1 Amp a 12 Volt il tuo pH dovrà essere molto vicino di un pH da 2 a 3. L'importanza della lettura del pH è importante solo durante la scelta dell'acqua giusta come nel Capitolo 7. In questo capitolo non c'è ulteriore utilità a misurare il pH durante il processo di carica. Sempre restando nel tema del pH, uno sperimentatore ha scoperto che usando un costosissimo misuratore digitale di pH, è in grado di determinare lo stato di carica della cella. Questa teoria al momento non è verificata al 100%, ma è riportata per amor di completezza. The charging process pH The aim is to modify the conductivity of your water by the addition of acid, ( in this case ) so as to get a suitable and repeatable current flow. If we used de-ionised water with a pH of 7.0, we would have a very low current flow for our electrolysis, and would have to add something to increase the conductivity of the water if we wanted observable results in a short period of time. As we change our pH either higher ( alkaline ) or lower ( acid ) away from a pH of 7.0, our current flow and electrolysis process will increase together with the resultant heat increase and the stripping and plating of the metals from the cylinders. We are trying to achieve electrolysis action with the minimum heat generation and also the minimum metal removal from our cylinders. Also please note as mentioned previously, the propagation of Orgone is reasonably slow, thus there is not much to be achieved with excessive current ( and thus electrolysis ). Slow and steady does it, just like in Nature. For the patient experimenter or one that is using neat water, ie. water without electrolyte, excellent results are achieved with currents as low as 50 m/Amps. As we are only interested in acid cells in this manual, our pH will be 7.0 or lower. You will find that to get a current flow of 1 Amp at 12 Volts, your pH will be very close to a pH of 2 to 3. The importance of the pH reading was only relevant during the choosing of the right water as per Chapter 7. In this chapter there is no further use for pH readings during the charging process. Whilst on the topic of pH, an experimenter has found that with the use of a very expensive digital pH meter, he is able to tell the state of charge of the cell. This theory is not 100% verified at the moment, but is mentioned for the sake of completeness. ===Passi=== '''PERICOLO!''' Non caricare nessuna cella che sia completamente chiusa! La cella esploderà, con tutte le conseguenze relative. Rimuovi sempre il coperchio o smonta la cella dall'auto prima di fare alcuna carica. Lo ripeto, una chiusura ermetica NON E' RICHIESTA! Mai prescrivo contenitori ermetici in ogni forma. * 1. Appoggia la tua cella su un tavolo di lavoro in legno o su un foglio di materiale plastico oppure, come ultima risorsa, su un giornale. Stiamo cercando di isolare la cella da contatti metallici che possano impedire la fase di inseminazione. * 2. Ora col tuo multimetro impostato per leggere resistenze, preferibilmente sulla scala di resistenza più alta, leggi la resistenza dal cilindro più interno a quello più esterno della tua cella. Dovrebbe essere nella gamma dei Megaohm. Se no, i tuoi isolanti sono conduttivi e non hai seguito le precedenti raccomandazioni nella costruzione della cella. Rimuovi gli isolanti incriminati, rimonta con cura la cella, misura e procedi oltre. * 3. Se tutto va bene nel passo precedente, riempi la cella attraverso l'imbuto comprensivo di filtro. Poi, e questo è determinante, '''riempi la cella solo al livello della cima dei cilindri e niente di più!''' L'effetto che vuoi creare è un gruppo di celle d'acqua separate da cilindri metallici. Queste sono le tue camere organiche e non-organiche alternate. Ovviamente la parte sommersa delle tue camere è inondata, ma con questa semplice cella, la parte in alto farà tutto il lavoro. Ora puoi anche capire perchè i cilindri devono allinearsi in alto, altrimenti il menisco formato dall'acqua non funzionerà e l'acqua fluirà da compartimento a compartimento. Questo livello è critico solo durante la fase di inseminazione, poichè noi vogliamo catturare quanto più Orgone per inseminare la cella. Ovviamente, con una cella carica, l'acqua salta ovunque all'interno mentre stai guidando la tua auto. Joe ha detto che durante il caricamento l'acqua individua il suo proprio livello e da allora non se ne consuma più. Così dopo lunghi periodi di elettrolisi scoprirai che il livello descritto sopra è quello che otterresti comunque quando la cella inizierebbe ad inseminarsi. Con il mio metodo, partendo al livello giusto, non perderai ore di tempo creando vapore, ossigeno, idrogeno e depositi chimici come risultato dell'elettrolisi. * 4. Accendi la sorgente di elettricità, e se è regolabile, impostala a 12 Volt. Connetti il terminale positivo della tua sorgente elettrica alla cima del cilindro esterno. Connetti il terminale negativo della tua sorgente elettrica ad uno dei terminali del tuo multimetro che sia impostato per rilevare un minimo di 2 Ampère. Connetti l'altro terminale del multimetro al fondo del tuo cilindro centrale. Semplicemente, quello che abbiamo fatto è di impostare il multimetro per misurare qualunque flusso di corrente nella tua cella dalla sorgente elettrica. In questa fase, se la tua acqua è vicina ad un pH di 7, come discusso precedentemente, il flusso di corrente sarà zero, oppure nella bassa regione dei m/Amp. Se stai leggendo degli Ampère, stai sbagliando qualcosa! Contrariamente a quello che gli "esperti" ti diranno, è impossibile ottenere enormi correnti da acqua pura (a meno che sia Acqua Scienza Perfetta). Riflettici sopra. Per ottenere anche 1 Ampèere a 12 Volt, la resistenza dell'acqua deve essere, per la legge di Ohm, 12 Ohms! Non c'è scampo! Individua il problema e poi procedi oltre. * 5. Assumendo che tu legga solo m/Amp, ora tu vuoi introdurre l'elettrolita per attivare l'elettrolisi nella tua cella. L'intenzione è di ottenere un flusso di corrente standard per la tua elettrolisi. Per realizzarlo, versa una piccola quantità del tuo elettrolita scelto nell'acqua della cella mentre la agiti leggermente e controlli gli Ampère sul tuo multimetro. Usa un bastoncino di vetro o Perspex o legno per agitarla, non usare il tuo cacciavite sporco di vernice o ditate! Getta via il tuo bastoncino di legno quando hai finito perché assorbirà sostanze chimiche. Agita dolcemente l'acqua a lungo mentre aggiungi l'elettrolita, altrimenti ne aggiungerai troppo! Fermati nell'aggiunta dell'elettrolita quando il multimetro indica 1 Amp. Il tuo livello dell'acqua può salire come conseguenza dell'aggiunta dell'elettrolita. Rimuovi un pò d'acqua dalla tua cella. Io uso una pipetta, per non disturbare la cella. Rimuovi abbastanza acqua per esporre appena la cima dei cilindri. A questo punto, disconnetti il multimetro e la sorgente elettrica e fai un po' di pulizia perchè le fasi successive sono osservazioni. Il processo di carica si suddivide in tre fasi distinte che chiamo stadio 1, 2 e 3. Queste fasi hanno differenze, alcune ovvie ed altre impercettibili. Con l'esperienza saprai immediatamente se la cella è caricata, ma nei tuoi primi tentativi dovrai affidarti alle mie fotografie e descrizioni o visitare qualcuno che abbia una cella funzionante. Non ascoltare scienziati da poltrona. Uno sguardo vale un migliaio di parole. Per il restante processo di carica, devi solo connettere la tua sorgente elettrica alla cella per un massimo di 5 minuti per volta. Poichè l'Orgone è in ritardo rispetto all'elettricità di circa 30 secondi, conoscerai lo stato della cella in meno di un minuto. Non essere tentato di lasciare l'elettricità connessa alla cella per lunghi periodi! Sì, lo so che hai fretta e che più è meglio, ma in questo caso generi solo calore, vapore, sprechi elettricità e surriscaldi la cella. Puoi riconoscere i falliti guardando le loro celle attraversate per giorni, senza interruzioni, da 20 o più Ampère che trasformano l'acqua in vapore, scavano i cilindri e si finisce con un contenitore pieno di morchie. Cos'altro ti aspetti? Dopo tutto, l'elettrolisi dipende dal tempo e dalla corrente. Sei hai avuto la sfortuna di lasciare per un lungo periodo la tua cella con alte correnti, probabilmente hai distrutto i tuoi cilindri. Non puoi lucidare queste escavazioni o deplaccature. Sì, butta via la cella e riparti da capo. Scommetto che non lo rifarai la prossima volta! Steps 1. Have your cell sitting on a wooden work bench or on a sheet of plastic type material or, as a last resort, on a newspaper. We are trying to insulate the cell from metal paths that may impede the seeding process. 2. Now with you meter set to read resistance, preferably on your highest resistance scale, read the resistance from the inner to the outer cylinder of you cell. It should be in the high Megohm range. If not, your insulators are conductive and you did not follow the previous cell construction recommendations. Remove offending insulators, reassemble carefully, measure and move on. 3. If all is okay in the above step, fill the cell via your funnel with the enclosed filter. Next, and this is critical, fill it only level with the top of the cylinders and no more! The effect that you want to create is a set of water cells separated by metal cylinders. These are your alternate organic and non-organic chambers. Of course the submerged section of you chambers are flooded, but with this simple cell, the top will be doing all the work .Now you may also realise why the cylinders have to match on the top, as otherwise the meniscus formed by the water would not work and the water would flow from compartment to compartment. This level is only critical during the seeding process, as we require maximum Orgone capture to seed the cell. Naturally, with a charged cell, the water is sloshing all over the place whilst you are driving your car. Joe did say that during charging, the water would find its own level and then use no more. So with long periods of electrolysis, you would find that the above described level is where you would end up with anyway and then the cell would start seeding. With my method, by starting at the right level, you will not waste hours of time creating steam, oxygen, hydrogen and chemical deposits as a result of electrolysis. 4. Turn on the power supply, and if it is adjustable, set it to 12 Volts. Connect the positive end of your power source to the top of the outer cylinder. Connect the negative end of your power source to one end of your meter that is set up to read a minimum of 2 Amperes. Connect the other end of the meter to the bottom of the central cylinder. What we have simply done is set up the meter to read any current flow into your cell from the power source. At this stage, if your water is close to a pH of 7, as previously discussed, the current flow will be zero, or in the low m/Amp region. If you are reading Amps, you are doing something wrong! Contrary to what " experts " tell you, it is impossible to draw huge current from pure water ( unless it is Perfect Science water ) . Think about it. To draw even 1 Amp at 12 Volts, the resistance of the water would have to be, by Ohms law, 12 Ohms! No way! You are doing something wrong. Find the problem and then move on. 5. Presuming that you only read m/Amps, you now want to introduce electrolyte to electrolyse your cell. The aim is to get a standard current flow for your electrolysis. To do this, drip a small amount of your chosen electrolyte into the cell water whilst stirring and watching your Amp meter. Use a glass or Perspex or wood dowel rod for the stirrer, do not use your handy paint-stirring screw driver! Throw away you wood dowel when finished as it will absorb chemistry. Do plenty of gentle stirring of the water as you add the electrolyte, otherwise you will add too much electrolyte! Stop adding electrolyte when the meter indicates 1 Amp. Your water level may rise as a consequence of the addition of electrolyte. Remove some water out of you cell. I use a pipette, so as not to disturb the cell. Remove enough water to again just expose the top of the cylinders. At this stage, disconnect your meter and power source and have a bit of a clean up as the next stages are observation. The charging process is separated in three distinct stages that I call Stage 1, 2 and 3. These stages have some obvious differences and also some subtle ones . With experience you will know immediately if the cell is charged, but in your early attempts you will have to rely on my photographs and description or visit someone with a working cell. Do not listen to armchair scientists. One look is worth a thousand words. For the rest of your charging process, you will be only connecting your power source to the cell for a maximum of 5 minutes at a time. As Orgone lags electricity by about 30 seconds, you will know the state of the cell in less than a minute. Do not be tempted to leave the power connected to the cell for long periods! Yes, I know that you are in a hurry and more is better, but in this case you only generate heat, steam, waste power and overheat the cell. You can pick the failures by seeing their cells running non-stop for days with 20 or more amps turning the water to steam, etching the cylinders and ending up with a barrel full of scum. What else would you expect? After all, electrolysis is time and current related. If you have had the misfortune of having your cell left on for a long period with high current, you have probably destroyed your cylinders. You cannot polish this etching or plating out. Yes, you throw the cell away and start again. I bet you don't do it next time! DANGER! Do not charge any cell that is totally sealed! The cell will explode, with all the related consequences. Always remove the lid or unplug the car cell before doing any charging. I repeat, an airtight seal IS NOT REQUIRED! At no stage do I prescribe any form of airtight container. ===Stadio 1.=== Questa fase è pura vecchia elettrolisi. Poichè noi passiamo una corrente continua attraverso un liquido che contiene ioni, si producono dei cambiamenti chimici. Nel nostro caso, vedrai piccole bolle e una nuvola di attività che è maggiore vicino al lato esterno del cilindro negativo interno. I punti importanti da osservere sono che l'attività è maggiore vicino al cilindro centrale e decresce progressivamente quando ci spostiamo verso l'esterno attraverso le diverse camer formate dai rimanenti cilindri. In aggiunta, entro un breve periodo di tempo dallo spegnimento dell'elettricità, tutta l'attività si ferma, l'acqua diventa trasparente e le bolle scompaiono. '''Riassunto dello stadio 1.''' Ogni sciocco e il suo cane arrivano a questo punto. Il segreto è non aumentare l'elettrolita e dunque la corrente e non lasciare la cella elettrizzata per giorni fino alla sua fine. Cerca di essere paziente, lascia la cella elettrizzata per non più di 5 minuti, spegni la sorgente di energia, stacca le connessioni elettriche alla cella, metti un coperchio sulla cella di test, o blocca parzialmente l'ugello della cella per auto. Non deve essere sigillata! Va e fa qualcos'altro. E' come aspettare la crescita di un albero dal seme. Fa questo ogni giorno per giorni o per una settimana o anche di più fino a quando arrivi alla fase 2. Scoprirai che più "viva" è l'acqua, più veloce è l'inseminazione della cella. Io ho scoperto che l'immagazzinamento, l'età, e la fonte dell'acqua tutte influiscono sulla velocità di inseminazione. Ho anche scoperto che cambiando la struttura dell'acqua con metodi opportuni come metterla in movimento a vortice, scuoterla, filtrarla, ecc., tu puoi grandemente migliorare la qualità dell'acqua rendendola più "viva". Stage 1. This stage is plain old electrolysis. Due to us passing a direct current through a liquid that contains ions, chemical changes will occur. In our case, you will see small bubbles and a cloud of activity that is greater nearest the outside of the inner negative cylinder. The important observation points are that the activity is greatest nearest the central cylinder and gets progressively less as we move outward via the different chambers formed by the rest of the cylinders. Additionally, within a short period of turning the power off, all activity stops, the water becomes clear and the bubbles disappear. Summary stage 1. Every fool and his dog gets to this stage. The secret is not to increase the electrolyte and thus the current and/or leaving the cell on for days on end. Be patient, leave the cell on for no longer than 5 minutes, turn the power source off, remove the leads to the cell, and put the top on the test cell, or partially block off the exit of the car cell. It does not have to be airtight! Go and do something else. It is like waiting for a tree to grow from the seed. Do this on a daily basis for days or a week or longer until you get to stage 2. You will find that the more " alive " the water is , the quicker is the seeding of the cell. I have found that the storage, age, and source of the water all affect the seeding speed. I have also found that by changing the structure of the water by various means eg. vortexing, shaking, filtering, etc., you can greatly enhance the water quality to make it more " alive ". ===Stadio 2.=== Noterai che all'inizio dell'elettrizzazione della cella, le bolle diventano più grandi e la nuvola bianca di minuscole bolle nell'acqua sono molto più piccole o più trasparenti. Inoltre nella fase 1 avevi gli effetti ottenuti principalmente in prossimità del cilindro centrale. Ora le bolle si formano in modo regolare indipendentemente dalla posizione nella cella. Più importante, interrompendo l'elettricità alla cella, le bolle non scompaiono immediatamente ma rimangono per minuti piuttosto che per secondi come nella fase 1. Inoltre, la cima dell'acqua assume un aspetto lucido e il pelo dell'acqua è più alto a causa di un cambiamento nella tensione superficiale dell'acqua. In questa fase puoi avere del materiale marrone tra le tue bolle. Non agitarti. Sono solo le impurità che sono rimosse dalla cella. Io ho scoperto che se strofino la superficie dell'acqua con un tovagliolo da cucina, le bolle e i depositi aderiranno alla carta e possono essere facilmente rimossi. Rabbocca la cella -se richiesto, dopo la pulizia di cui sopra- di nuovo fino all'estrema cima dei cilindri senza oltrepassarla. '''Note.''' Tutti i rabbocchi della cella in ogni fase sono fatti solo con limpida acqua giovanile. Non si aggiunge più elettrolita! Pulendo la cima della cella come descritta, è stato osservato che alcune persone reagiscono inopportunamente con la cella. Se è così, tieni alla larga quella persona, o se sei tu, prova a cambiare mano: usa la destra invece della sinistra o viceversa. Se la presenza della tua mano sembra collassare le bolle superficiali, ti suggerisco di cercare un amico che svolga questo lavoro per te. '''Riassunto stadio 2.''' Molto simile alla fase 1, ma ora noi abbiamo una più equa distribuzione delle bolle ed un aumento della tensione superficiale ed una più lunga presenza di bolle quando l'elettricità è spenta. Se guardi in fondo al vetro della tua cella di test, non vedrai scorie e l'acqua sarà limpida in modo cristallino. In questa fase la forza Orgone ha inseminato la cella, ma ancora non sta producendo. Con la giusta cella, acqua ed operatore, è possibile andare dritto alla fase 2 dalla prima accensione della tua nuova cella. A me succede ogni volta con acqua giovanile modificata. Stage 2. You will now notice on your initial powering up of the cell, that the bubbles are getting larger and the white cloud of tiny bubbles in the water are much smaller or more transparent. Also in stage 1, you had the action occurring mainly in the proximity of the central cylinder. Now the bubbles form in a regular fashion irrespective of location in the cell. More importantly, on turning the power off from the cell, the bubbles do not go away immediately but stay there for minutes rather than seconds as in stage 1. Also, the top of the water assumes a glazed look and the meniscus is higher due to a change in the surface tension of the water. At this stage you may have some brownish material amongst your bubbles. Don't panic. It is only the impurities being removed from the cell. I find that if I wipe the top surface of the water with a paper towel, the bubbles and the deposit will adhere to the paper and can easily be removed. Top up the cell, if required, after the above cleaning, so that again, only the top edge of the cylinders are just showing. Note. All topping up of the cell at any stage is done with plain juvenile water only. No more electrolyte is added! In cleaning the top of the cell as described, it has been observed that some people react unfavourably with the cell. If so, keep that person away, or if it is you, try changing you hand ie. use your right instead of your left or vice verse. If the presence of your hand seems to collapse the surface bubbles, I would suggest you have a friend do the work for you. Summary stage 2. Very similar to stage 1, but now we have a more even bubble distribution and an increase of surface tension and a longer presence of the bubbles when the power is turned off. If you look in the bottom of your glass test cell, you will have no scum and the water will be crystal clear. At this stage the Orgone force has seeded the cell, but as yet, is not breeding. With the right cell, water and operator, it is possible to go straight to stage 2 on the first turn on of your new cell. I have this occurring every time with modified juvenile water. ===Stadio 3.=== Non molte persone giungono a questa fase, o quel che è peggio, ci giungono in maniera scorretta. Se giungi qui seguendo i passi precedenti, la tua acqua è ancora limpida e cristallina con nessun deposito nel fondo. Se giungi qui con la forza bruta, avrai strappato quantità importanti di materiale dai cilindri e questo materiale ora sarà depositato sui distanziali-isolanti e fluttuerà in giro come colloide ed alla fine si condenserà nel fondo come deposito. La bassa resistenza degli isolanti ed il colloide metallico creeranno una cella che perde facilmente la carica che causerà continuamente dei misteriosi fermi all'auto o rifiuti dall'auto a partire, ecc. Se giungi nel modo giusto, il miracolo di Natura è ora in produzione nella tua cella. Da quando si dà elettricità alla cella, entro 30 secondi numerose splendide bolle bianche sorgeranno da tutte le aree superficiali della cella. Prima che queste bolle coprano la superficie dell'acqua, noterai un fronte pulsante e rotante in tutti i cilindri, che è sincronizzato ed ha un ritmo regolare di circa 2 battiti per secondo e una velocità di rotazione oraria di circa un giro ogni 2 secondi. Questi effetti sono molto difficili da osservare per uno spettatore novizio che non sa cosa guardare. Io ho trovato più facile osservare questi effetti con l'aiuto di una lampada fluorescente, poichè le pulsazioni a 100 cicli per secondo della luce fanno lampeggiare la superficie dell'acqua e aiutano l'osservazione. Le bolle possono fuoriuscire dal contenitore e mostrare grande tensione superficiale. Ma una delle prove conclusive che la cella è in produzione è che, spegnendo l'elettricità e tornando il giorno dopo, la maggior parte delle bolle saranno ancora sulla cima dell'acqua al contrario della fase 1 o fase 2 dove esse scompaiono entro pochi minuti. Per favore dai un'occhiata alla mia sequenza fotografica. '''Riassunto stadio 3.''' Non c'è modo di mal interpretare questa fase avendola vista una volta. Alcune persone fortunate possono sentire l'energia vivente e possono interagire con essa: il "fattore Y" di Reich. Per le restanti persone normali, i segnali sono radicalmente diversi. Le bolle sono più larghe e bianco puro, la tensione superficiale è maggiore, le bolle sono pulsanti e più importante è che la tensione superficiale perdura giorni dopo che l'elettricità è stata spenta. '''Note aggiuntive per i patiti di elettronica.''' Per favore annota. Io non raccomando nessun test aggiuntivo o misurazioni, i tuoi occhi e cervello devono bastare, ma se hai dei problemi, puoi misurare il voltaggio attraverso la cella dopo che è stata lasciata riposare con l'elettricità spenta per almeno 24 ore. Una cella viva avrà un voltaggio residuo, o più correttamente, un voltaggio auto generato di circa 1 Volt. Una cella misurata alla fase 1 sotto condizioni simili avrà da .1 a .2 Volt. Ricorda, che a meno che tu sappia cosa stai facendo, queste misurazioni del voltaggio possono essere veramente fuorvianti a causa dei materiali sperimentali e degli effetti batteria che possono facilmente mascherare le tue vere misure. Appena la cella raggiunge la massima densità di Orgone che può contenere, il risultato del processo di produzione è la conversione di questo Orgone in eccesso nella formazione di elettricità. Come tale, una misurazione elettrica col corretto strumento è un metodo molto apprezzabile per verificare l'efficienza della cella. Se conosci il lavoro di Reich, puoi aver cura di realizzare un misuratore di Orgone e dunque rimuovere tutte le operazioni di osservazione. Questo misuratore è completamente descritto in alcuni siti web menzionati nella mia bibliografia. 3. Not many people get to this stage, or what is worse, get here incorrectly. If you get here following the above steps, your water is still crystal clear with no deposits in the sump. If you get here by brute force, you will have stripped appreciable amounts of material from the cylinders and this material will now deposit on the insulators and hang around as a colloid and finally form in the sump as a deposit. The low resistance insulators and the metallic colloid will create a more leaky cell that will cause endless mysterious car stoppages or refusal of the car to start etc. Right, the miracle of Nature is now breeding in your cell. Upon turning your power on to the cell, within 30 seconds copious beautiful white bubbles will rise from all the surface area of the cell. Before these bubbles cover the water surface, you will notice a slowly rotating and pulsing front in all cylinders, that is synchronised and has a regular rhythm of about 2 pulses per second and a clockwise rotation speed of about 1 revolution every 2 seconds. These effects are very hard to observe for a first time viewer that does not know what to look for. I find it easier to watch these effects with the aid of a fluorescent light, as the 100 cycles per second pulsations of the light " strobe " the water surface and help the observation. The bubbles may overflow the container and show great surface tension. But one of the definite proofs that the cell is breeding is that, on turning the power source off and coming back the next day, most of the bubbles will still be on top of the water as opposed to stage 1 or stage 2 where they disappeared in minutes. Please have a look at my photo sequence. Summary stage 3. There is no way that you can mistake this stage once you have seen it. Some lucky people can feel the living energy and can react with it, Reich's " Y factor ". For the rest of you normal people, the signs are radically different. The bubbles are larger and pure white, the surface tension is greater, the bubbles are pulsating and most importantly the surface tension remains days after the power has been removed. Additional note for the desperate electronically inclined individual. Please note. I do not recommend any additional tests or measurements, your eyes and brains should suffice, but if you are in trouble, you may measure the voltage across the cell after it has been left standing with the power off for at least 24 hours. A live cell will have a residual voltage, or more correctly, a self generated voltage of around 1 Volt. A stage 1 cell measured under similar conditions will read .1 to .2 of a Volt. Remember, that unless you know what you are doing, these voltage measurements can be very misleading due to probe materials and battery effects that can easily mask your true measurement. As the cell reaches the maximum density of Orgone that it can hold, the result of the breeding process is the conversion of this excess Orgone into the formation of electricity. As such, electrical measurement with the correct instruments is a very valuable method in the verification of the efficiency of the cell. If you are conversant with Reich's work, you may care to make an Orgone meter and thus remove all guesswork. This meter is fully described on a few web site as mentioned in my bibliography. ===Commenti finali sul caricamento della cella=== Io non consiglio nessun tipo di fenomeni da circo come esplosione delle bolle e rumori accattivanti. Come indicato altrove, rumori e vibrazioni sono Orgone-negativi. Dunque, in una cella ad Orgone negativa come quelle che costruisco, queste esplosioni applicate durante il delicato periodo di inseminazione uccideranno la tua cella! Anche senza considerare la cella morta, la possibilità di incendiare gas nel tuo laboratorio e danneggiare i timpani, ecc. rendono queste bravate assolutamente da evitare. Devo ammettere che anch'io sono caduto nella tentazione "e via, accendila!". Le mie mani e fiammiferi hanno sconfitto il mio cervello ed hanno vinto. C'è stata una enorme e assordante implosione/esplosione, e sì, ho ucciso la cella. Sono ritornato alla fase 2 per 4 giorni. Non lo rifarò più, voglio solo mostrare che anch'io sono umano. Come effetto aggiuntivo, l'opossum che dimorava nel mio garage non si è più visto! Final comments on charging the cell I do not recommend any form of circus type of bubble exploding, ear pulling showmanship. As noted elsewhere, noise and vibration are Orgone-negative. Therefore, in a negative Orgone cell like the ones I make, these explosions applied during the delicate seeding period will kill your cell! Apart from a dead cell, the chance of fire igniting other gasses in the workshop and injuries to the ears etc. makes this childish exercise highly unnecessary. I must admit that I too fell for the " go on, ignite it! " feeling. I had a cell that had been at stage 3 for 7 months. It was my favourite test cell. My hands and matches fought my brain and they won. There was a huge " ear-pulling, implosion/ explosion ", and yes, I killed the cell. It went back to stage 2 for 4 days. I will not do it again, just showing you that I am also human. On the plus side, my resident garage brush tail possum has not returned! ===Acqua speciale nella fase 3=== (referenziata nel capitolo 11.) Visto che tutte le acque che usiamo sono state elettrolizzate, queste non sono indicate ad essere riusate in contenitori non di acciaio inox o di vetro a causa della reazione col contenitore e la corrosione risultante. Se ne hai, o lo vuoi, puoi usare acqua giovanile senza elettrolita aggiunto e comunque caricarla portandola alla fase 3. Dal momento che la quantità di ioni è molto più bassa, l'acqua non conduce bene, cioè non puoi ottenere molto flusso di corrente con 12 Volt come vorresti se tu elettrolizzi l'acqua. Comunque, se tu ottieni una sorgente di energia approssimativamente nell'intervallo da 60 a 100 Volt a circa 1 Amp, tu sarai in grado di caricare "semplice vecchia acqua normale". Lo svantaggio è l'attesa ulteriore, in certi casi, più di 3 settimane, e l'abbastanza costosa fornitura elettrica. Il vantaggio -come riportato nel capitolo 11- è che tu potrai metterla nel radiatore di un'auto senza aumentare la corrosione rispetto all'acqua contenente acidi. Special stage 3 water, ( referred to in chapter 11. ) As all water we are using so far has been electrolysed, this water is not suitable for use in non-stainless steel or glass containers due to reaction with the container and the resultant corrosion, but if you have to, or want to, you can use juvenile water with no electrolysers added and still charge it to stage 3. As the ion count is much lower, the water is not as conductive, ie. you cannot get as much current flow with 12 Volts as you would if you electrolysed the water. However, if you obtain a power supply of approximately 60 to 100 Volts at about 1 Amp, you will be able to charge " plain old ordinary water ". The down side is the additional waiting, in some cases, over 3 weeks, and the cost of the fairly expensive power supply. The advantage as mentioned in chapter 11, is that you will be able to pour it into the radiator of a car with no increase in corrosion as compared to water containing acids. ===Note varie: NON fare mai corto-circuito=== In nessuna fase devi provocare corto-circuiti, cioè collegare qualunque cilindro della cella a chiunque altro con i cavi di carimanento, anello matrimoniale, ecc. Se lo fai, la cella "morirà!". La tua unica possibilità, se accidentalmente succede, è di connettere la cella alla tua sorgente elettrica e vedere se stai ancora muovendoti nella fase 3. Se la cella non ritorna all'attività della fase 3 entro 1 minuto, la tua unica scelta rimanente è di smontare completamente la cella e ri-lucidarla, ri-pulirla e ri-caricarla. COOSA???, stai prendendoti gioco di noi, giusto??? No, sono serio, questa è la tua unica scelta! Così non farlo, non corto-circuitare la cella! Avrai problemi simili, ma non così gravi, se scambi le connessioni elettriche alla cella. Quando la cella è in attività durante la fase 3, puoi travasare l'acqua caricata fuori dalla cella in un contenitore di vetro e pulire, aggiustare o manutenere la tua cella ora vuota. Cerca di mantenere tutti i cilindri nella stessa posizione che avevano prima dello smontaggio, cioè mantieni tutti i cilindri nello stesso senso (ndt senza scambiare l'alto/basso dei singoli cilindri) e nello stesso allineamento radiale. Questo importa soprattutto quando smonti le celle vecchie (con più di 6 mesi di vita). Questo è necessario perchè i componenti metallici sviluppano una relazione di lavoro che può essere indebolita o distrutta da un rimontaggio trascurato. Quando hai finito, rimetti l'acqua caricata nella cella e ora sei di nuovo in affari. Ovviamente puoi travasare l'acqua caricata in altre celle, o usarla come ritieni opportuno, ma ricorda, non lasciarla fuori dalla cella per periodi più lunghi di 1 ora per volta perchè la produzione è stata fermata e stai lentamente perdendo la carica. Ricorda con cosa hai a che fare. Non stai costruendo un tostapane! Stai trattando con la stessa forza alla base della vita. Essendo questa ovunque e poichè penetra tutte le cose a velocità differenti, non puoi imprigionarla o catturarla. Se insemina la tua cella, è perchè ha trovato "l'utero" che hai realizzato, un posto più attraente rispetto a dove si trovava prima. E' entrata ed è rimasta di sua libera scelta. Analogamente, se essa decide di produrre per te, di nuovo è per sua scelta. Poichè tu sei parte del processo, il minimo che tu puoi fare è di interagire positivamente con essa. Ci sono molti resoconti di celle morenti a causa del posizionamento e delle persone coinvolte. Sei stato avvisato! Do not at any stage short circuit, ie. join any of the cell cylinders to each other electrically with your charging leads, wedding ring, etc. If you do, the cell will " die! ". Your only option, if this occurs, is to connect the cell to your power source and see if you are still running in stage 3. If the cell does not revert to running in stage 3 mode within 1 minute, your only option is to completely dismantle the cell and re-polish, re-clean and re-charge. Huh???, you are kidding us, right??? No, I am serious, that is your only option! So do not do it, do not short out your cell! You will have similar, but not as severe problems if you reverse your leads to the cell. When the cell is running stage 3, you can tip the charged water out of the cell into a glass container and clean, adjust or maintain your now empty cell. Try to keep all cylinders in the same relation they were in before you dismantled the cell, ie. keep all cylinders the same way round and in the same radial alignment. Mainly relevant when dismantling old cells ( over 6 months old ). This is required as the metal parts develop a working relationship that can be weakened or destroyed by careless re-assembly. When finished, pour the charged water back and you are back in business. Of course you can pour this charged water into other cells, or use it as you see fit, but, remember, do not leave it out of the cell for periods longer than 1 hour at a time as the breeding has now stopped and you are slowly losing charge. Remember what you are dealing with. You are not making a toaster! You are dealing with the basic life force itself. As it is everywhere and penetrates all things at different speeds, you cannot imprison it or capture it. If it seeds your cell, it is because it has found the " womb " that you have made, a more comfortable place than where it was before. It has entered and remained of its own free choice. Similarly, if it decides to breed for you, again it is it's choice. As you are part of the process, the least that you can do is to positively interact with it. There are many accounts of cell dying due to locations and personalities involved. You have been warned! ==Capitolo 10. Connessione della cella al motore e modifiche al motore.== ''"L'importante è sbarazzarsi di tutti i pregiudizi profondamenti radicati che noi spesso ripetiamo senza esaminarli". A. Michel 1959.'' ===Posizionamento e montaggio della cella=== Il montaggio della cella è pieno di compromessi, sia per la cella che per gli occupanti dell'auto. * Per le più basse vibrazioni e rollio, il centro dell'auto è il punto migliore. * Per il più efficace smaltimento di calore, sul pianale all'interno dell'auto è il punto migliore. * Per le minori interferenze elettro-magnetiche, la zona poggiapiedi è il meglio (a meno che non ci siano caricatori di CD, dispositivi della radio o pompe elettriche nella zona poggiapiedi). * Per il miglior flusso Orgone, la cella dovrebbe essere il più vicino possibile al motore, e l'ugello dovrebbe avere solo un percorso verticale verso il tassello cieco. * Per manutenzione della cella, dovrebbe essere nella zona poggiapiedi o simili punti facilmente accedibili. * Per mantenere l'interazione umana al minimo, il paraurti posteriore è il punto migliore. * Per mantenere l'interazione con altre auto al minimo, il centro dell'auto è il punto migliore. * Per avere il tubo di collegamento della lunghezza minore, subito vicino al blocco motore è la posizione migliore. * Per ridurre le interferenze con l'elettronica dell'auto, è meglio posizionarla sul tetto. Come puoi vedere, anche dalla breve lista precedente, non c'è nessuna posizione che sia ideale. Il migliore compromesso è di posizionare la cella nella zona poggiapiedi del lato passeggero, e attraverso un buco attraverso la paratia tra vano motore e abitacolo, collegarla con un tubo corto al tassello cieco sul blocco motore. <br/> Se scegli questo posizionamento, per favore nota che: * Questo potrebbe essere pericoloso in caso di incidente e dunque illegale, e dovresti ottenere i permessi dalle autorità competenti. * Il buco attraverso la paratia deve essere a tenuta di gas perchè c'è il pericolo di gas letali che entrino nell'abitacolo. Di nuovo, sono obbligatori i permessi (ndt. occorre ri-collaudare l'auto). * La posizione della cella può interferire con ogni computer nell'auto che si trovi vicino ad essa. * I passeggeri possono interagire con la cella. * Ridurrà il valore di rivendita dell'auto a causa dei buchi. * La tua compagnia di assicurazione dovrebbe essere avvisata con una spiegazione logica per il tuo lavoro. Il secondo, con minori grattacapi sul posizionamento, è in una zona fredda del vano motore. Questo è quasi impossibile in un'auto compatta, a meno che tu abbia un vecchio modello a 6 oppure 8 cilindri. Ecco perchè ho detto che è meglio scegliere un'auto adatta per funzionare con una cella di Joe, piuttosto che tentare di convertire la tua moderna e compatta 4 cilindri a trazione anteriore. Le tue possibilità di riuscire a realizzare la prima conversione di un'auto compatta a 4 cilindri, con iniezione elettronica, doppio albero a camme in testa, camme ad assetto variabile, turbo sono minime. Il montaggio della cella, appena la posizione è stata scelta, non è difficile. <br/> Il più semplice e più affidabile metodo è di usare il bullone negativo da mezzo pollice come uno dei fissaggi della cella. Essendo questo bullone la connessione negativa, esso può essere avvitato direttamente sul pianale o su una opportuna piastra metallica in un punto adatto nel vano motore. La cella stessa dovrebbe essere avvolta da materiale isolante simile ai tappetini per mouse di computer oppure materiale di tute da sub. Attorno a questo dovresti avere due tiranti a clip per fissare il corpo della cella su una parte rigida dell'auto. Lo scopo è di impedire alla cella di sviluppare sue altre vibrazioni che si aggiungano alle vibrazioni generate dal motore e dal manto stradale. Tutte le parti della cella devono sempre stare alla larga da ogni parte metallica poichè il corpo della cella ha un potenziale positivo su esso. Se tu accidentalmente metti in contatto il corpo di una cella caricata su qualunque parte metallica dell'auto, probabilmente dovrai ricaricare la cella, e sai quali dolori possono essere. Riassumendo quanto detto, la cella deve essere fissata con fermezza nella miglior posizione possibile e protetta da contatti accidentali con ogni parte metallica dell'auto. Tutte le modifiche all'auto devono aver l'approvazione delle autorità competenti. '''NOTE.''' Sto assumendo che tu abbia un'auto ragionevolmente moderna che abbia il terminale negativo della batteria dell'auto connesso al telaio, cioè un sistema a terra negativo. Se tu hai un'auto con un più vecchio sistema positivo, al meglio di quel che so, avrai dei problemi, e ti suggerisco di non cercare di convertire un'auto con un sistema di terra positivo. Poichè la maggioranza di queste sono andate al rottamatore, non dovrebbero essercene troppe in giro. Un buon indicatore è che l'auto abbia un generatore invece di un alternatore, ma questa regola si applica solo come regola generale, e ci sono eccezioni. CELL CONNECTION TO MOTORS AND MOTOR MODIFICATION " The essential is to get rid of deeply rooted prejudices we often repeat without examining them " A. Michel 1959. Cell location and mounting The mounting of the cell is full of compromises, both for the cell and the occupants of the car. * For least vibration and tilt, the center of the car is the best location. * For least heat accumulation, low down in the interior of the car is the best location. * For least electro-magnetic disturbance, the boot is the best ( unless there are CD stackers, radio gear or electric fuel pumps in the boot area ). * For best Orgone flow, the cell should be as close as possible to the motor, and the outlet should have only a vertical path to the blind plug. * For cell servicing, it should be in the boot or similar easy access points. * To keep human interaction to the minimum, the rear bumper bar is the best location. * To keep interaction with other cars to a minimum, the center of the car is the best location. * To keep the outlet pipe to a minimum length, right next to the block is the best position. * To minimise interference with the car electronics, a roof location is best. As you can see, even in the brief list above, there is no one location that is ideal. The very best compromise is placing the cell in the foot-well on the passenger side, and having a hole through the bulkhead with a short tube run to the blind plug on the block. If you choose this position, please note: * This may be dangerous in an accident and thus illegal, and you must obtain the approval from the related instrumentalities. * The hole through the bulkhead must be gas-tight as there is a danger of lethal gasses entering the occupant area. Again, the related permits are mandatory. * The location of the cell may interfere with any car computer that is located in this area. * The passenger may interact with the cell. * It will reduce your resale values due to the holes. * Your insurance company will have to be notified with a logical explanation for your handwork. The second, less frowned upon location, is in a cold area of the engine compartment. This is just about impossible in a compact car, unless you have an older 6 or 8 cylinder model. That is why I have said it is better to choose a car suited to run on a Joe cell, rather that trying to run your modern 4 cylinder front wheel drive compact from it. Your chances of a successful first-up conversion of a fuel injected, variable cam timing, turbo, computer controlled and twin overhead cam compact 4 cylinder car is minimal. The mounting of the cell, once the position is chosen is not difficult. The simplest and most permanent method is to use the half inch negative bolt as one of the fixtures for the cell. As this bolt is the negative connection, it can be directly bolted through the floor or via a convenient piece of metal plate to a suitable point in the engine compartment. The cell itself should be surrounded by an insulating material similar to a computer mouse mat or diving suit material. Around this you would have two hose clips to hold the body of the cell against some rigid part of the car. The aim is to stop the cell developing its own vibration that is additional to the vibration generated by the engine and the road conditions. All parts of the cell must be well clear of any metal parts at all times as the cell body has a positive potential on it. If you accidentally touch a charged cell body to any metal parts of the car, you will probably have to recharge the cell, and you know what a pain that can be. To summarise the above, the cell must be firmly fixed in the best possible location and protected from any accidental contact with any metal parts of the car. Any car modifications must have the approval of the relevant government bodies. NOTE. I am presuming that you have a reasonably modern car that has the negative end of the car battery connected to the bodywork, ie. a negative earth system. If you have an older positive system car, then to the best of my knowledge, you will have problems, and I suggest that you do not attempt a conversion of a positive earth system car. As most of these have gone to car heaven, there should not be too many around. A good indicator is that the car runs a generator instead of an alternator, but this rule only applies most of the time, and there are exceptions. ===Collegamenti elettrici della cella=== ====Collegamento negativo.==== La sezione precedente ha menzionato che stiamo avendo a che fare con auto con terra negative. Questo significa che il terminale negativo della batteria è connesso all'intero chassis metallico dell'auto. Essendo il cilindro più interno da 1 pollice e l'incluso bullone i terminali negativi della cella, questo bullone può essere connesso ad ogni parte metallica consistente dell'auto. Accertati di rimuovere ogni traccia di vernice o di materiale fono-assorbente dal buco che hai trapanato per il bullone da mezzo pollice, e usa una rondella a stella su entrambi i lati del foro nello chassis metallico per garantire un durevole contatto a bassa resistenza. The above section has mentioned that we are dealing with negative earth cars. This means that the negative end of the battery is connected to all the metal work of the car. As the inner one inch cylinder and the included bolt are the negative end of the cell, this bolt may be connected to any substantial metal part of the car. Make sure that you remove any paint or sound-deadening material from the hole that you have drilled for the half inch bolt, and use a star washer on both sides of the hole in the metal work to guarantee a long lasting low resistance connection. ====Collegamento positivo.==== Tutte le parti della cella ed il tubo verso il motore sono ad un potenziale positivo. Il miglior punto per connettere il nostro polo positivo è all'estremità più lontana del tubo collegato al motore. Io connetto il mio capo positivo sotto la sezione del tubo flessibile di neoprene lungo quattro pollici (100 mm) (tra il tubo di alluminio e il tubo flessibile), e stringo il tubo di gomma con una fascetta d'acciaio inox SOLO dal lato verso la cella. Questo crea una buona connessione elettrica tra il cavo ed il tubo di connessione dalla cella al motore. Questo cavo positivo dovrebbe provenire da un fusibile da 5 Amp in serie con il sistema elettrico d'accensione. Questo significa che c'è elettricità alla cella solo quando la chiave d'accensione è nella normale posizione di funzionamento dell'auto. Poichè la cella è stata costruita per far passare solo 1 Amp, la risultante potenza consumata dalla cella quando l'auto è in funzione sarà 12 Watt. Questo è un consumo abbastanza sovrastimato, tuttavia finirà per riscaldare la cella in un viaggio lungo in una giornata calda. Per favore leggi la sezione "regolazioni" che segue. Quando l'auto non è usata, e secondo le perdite della cella, puoi aver bisogno di una corrente per "la carica di mantenimento" che fluisce attraverso la cella per mantenere un minimo di condizioni di produzione. Joe, per far questo, impiegava una batteria da 1.5 Volt nei suoi primi esperimenti. Io ti suggerisco un flusso di corrente di 0.25 Amp per svolgere questo compito. Questa è una dissipazione di potenza di 3 Watt. La ottieni se tu connetti una resistenza da circa 3 Ohm in serie sul tuo cavo positivo. Questo valore varia da cella a cella e dovrai individuare con prove il resistore opportuno da usare. In tutti casi un resistore a filo da 4 o 5 watt (ndt munito di dissipatore di calore) della resistenza opportuna sarà adeguato. Accertati che questo resistore sia montato opportunamente perchè si scalderà e tu non vuoi appiccare un incendio. (ndt il tubo di alluminio da un lato si infila nell'ugello della cella, con la quale è in stretto contatto metallico; dall'altro si infila per 1 pollice nel pezzo di tubo in gomma neoprene ed è qui che deve essere stretto il cavo positivo. Il tubo di alluminio non deve mai entrare in contatto col tassello cieco sul motore.) All parts of the cell and engine tube are at a positive potential. The best point to connect our positive is at the far end of the engine tube. I connect my positive lead under the four inch long section of neoprene hose ( between the aluminium tube and the hose ), and secure the cell end ONLY of the rubber tube with a stainless steel worm drive clip. This creates a good electrical connection between the lead and the cell-to-engine tube. This positive lead should go via a five amp fuse in series to the " ignition on " power distribution. What this means is that there is only power to the cell when the ignition key is in the normal car running position. As the cell has been made to only pass one Amp, the resultant power consumption of the cell with the car running will be 12 Watts. This is a fairly conservative cell dissipation, but will eventually heat up the cell on a long trip and a hot day. Please read Regulation section below. When the car is not in use, and depending on the leakage of the cell, you may require a " trickle charge " current to flow through the cell to maintain a minimal breeding condition. Joe employed a 1.5 Volt battery to accomplish this in his early days. I would suggest a current flow of 0.25 Amps to accomplish this. This is a power dissipation of 3 Watts. If you connect a resistor of about 3 Ohms in series with you positive lead, you will achieve the above. This value will vary from cell to cell and you will have to select on test the actual resistor to be used. In all cases a 4 or 5 Watt wire wound resistor of the appropriate resistance value will be adequate. Make sure that this resistor is suitably mounted as it will get warm and you don't want to start a fire. ===Regolazioni.=== Da quanto hai letto sopra, noi abbiamo già due valori di flusso di corrente (un valore per il funzionamento ed uno per la carica di compensazione.). Il modo più semplice per ottenere questo potrebbe essere un interruttore che introduce in serie un resistore quando l'auto non è in funzione. Ma, poichè la maggior parte delle persone dimenticherà di azionare questo interruttore ogni volta che spengono il motore, un sistema automatico è di gran lunga superiore e probabilmente indispensabile. Questo è facilmente ottenuto con un relè connesso al sistema di accensione. Con questo metodo, quando l'accensione è spenta, il relè è rilasciato e il resistore appropriato è in serie con il cavo positivo e la cella. La cella ora ha solo la corrente per compensare la carica che fluisce attraverso essa. Quando l'accensione è nella posizione di funzionamento, il relè ora scatta, e il resistore è escluso dai contatti del relè. La cella ora ha la piena corrente da 1 Amp che fluisce attraverso essa. Ovviamente, quando l'accensione è spenta, la cella ritorna alla modalità di sussistenza. Durante le prime fasi di sviluppo e sperimentazione io raccomando un potenziometro rotativo da 5 Ohm, 5 Watt ed una serie di amperometri da 0-5 Amp. Con questo sistema tu sarai in grado di ottimizzare la tua corrente di funzionamento e quella di mantenimento e in definitiva scegliere i resistori ottimali per entrambe le modalità. Inoltre sarai in grado di individuare essattamente quanta corrente hai bisogno per la produzione ottimale della cella per adattarsi alle condizioni atmosferiche e di guida. La ragione è che, mano a mano che la cella si scalda, assorbe più corrente. Sì, dovrai fare degli esperimenti! As you can see from the above, we already have two values of current flow ( a running value and a trickle charge ). The simplest way to achieve this would be a changeover switch that introduces a series resistor when the car is not running. But, as most people will forget to operate this switch every time they turn the engine off, an automatic system is far superior and probably essential. This is easily achieved with a relay connected to the " ignition on " distribution. With this method, when the car ignition is off, the relay is released and the appropriate resistor is in series with the positive lead and the cell. The cell now only has the trickle charge current flowing through it. When the ignition is in the run position, the relay now operates, and the resistor is shorted out by the relay contacts. The cell now has the full 1 Amp flowing through it. Obviously, when the ignition is turned off, the cell reverts back to the keep alive current mode. During the early experimental and development stages, I would recommend a variable 5 Ohm, 5 Watt, wire wound potentiometer and a series 0-5 Amp ammeter. With this system you will be able to optimise you running and trickle charge currents and finally choose the optimum resistors for both modes. Also, you will be able to find exactly how much current you need for optimum cell output to suit the climatic and driving conditions. The reason is, that as the cell heats up it draws more current. Yes, you will have to experiment! ===Tubo dalla cella al motore.=== In precedenza ho accennato che uso un tubo di alluminio dal diametro esterno di 1 pollice (24 mm). Il diametro interno del tubo è ¾ di pollice (18 mm), così lo spessore del tubo è 1/8 di pollice (3 mm). Non ti sto dicendo che questo è il solo diametro o l'unico materiale che funziona. E' il materiale e il diametro che altri, incluso me stesso, hanno standardizzato per permettere facile interscambiabilità per individuazione guasti e sperimentazioni. La lunghezza di questo tubo dovrebbe essere la più corta possibile senza usare curve improvvise. Tutte le curve nel tubo devono avere cambiamenti di direzione dolci e progressivi senza distorsioni. Il tubo dovrebbe essere coperto con un isolante simile a quello usato nei tubi dell'acqua calda e roll-bar di auto. Riduci ogni scorrimento orizzontale del tubo al minimo. Analogamente, non usare nessuna curva ad "U" che forzi l'Orgone a cambiare direzione di scorrimento da verso l'alto a verso il basso. Un buon esempio di come non montare la cella si vede sul sito web "amigo" http://homepages.tig.com.au/~amigo_s/joe.htm (ndt questo sito non è più in linea). Nelle fotografie, questa cella è montata sopra l'auto con un percorso fortemente in discesa sul motore. Nonostante l'alluminio sia una buona barriera per l'Orgone, il tubo perde comunque energia. Come sai, l'Orgone ha una tendenza a salire verticalmente e dunque la migliore posizione per la cella di Joe è la più bassa possibile, così l'Orgone può fluire verso l'alto verso il tassello cieco e dunque verso il motore. Nella maggior parte delle installazioni motoristiche avrai bisogno di qualche giro verso il basso del tubo. Funzionerà ancora, ma cerca di tenere questi percorsi in discesa allo stretto indispensbile. Il bordo interno del tubo di alluminio nella parte connessa alla cella deve avvere un raggio di curvatura che riduce gradualmente il diametro interno di 20 mm al diametro esterno del tubo di 24 mm. Così se stai guardando in alto dall'interno del cono verso l'ugello ed il tubo di alluminio, non ci devono essere bruschi cambiamenti di diametro per disturbare il flusso dell'Orgone. Quest'area, dove noi stiamo forzando l'Orgone a creare un flusso che si incanali nel tubo di alluminio, è critica. Mantieni tutte le superfici interne lucide e rimuovi ogni ostruzione di sorta nel percorso del flusso. La parte finale del tubo che si connette al motore è un pezzo lungo circa 4 pollici (100 mm) di tubo flessibile in gomma neoprene che ricopre il tubo di alluminio ed il tassello cieco. Se il tubo (ndt. quello in gomma neoprene) sul tassello cieco è infilato per 1 pollice e lo stesso tubo di gomma ricopre di un altro pollice il tubo d'alluminio, finirai con l'avere un intervallo non-metallico di 2 pollici (50 mm) di lunghezza. Questa distanza è vitale poichè il motore è ad un potenziale negativo e il tubo di alluminio ha un potenziale positivo. Noi non dobbiamo mai permettere che qualunque parte della cella o di tubo tocchino una qualunque parte dell'auto o del motore. Ecco perchè ho suggerito che tu dovresti isolare la tua cella ed il tubo. In precedenza ho detto che il nostro cavo positivo è sotto il cavo in gomma da 4 pollici ed è tenuto in posizione sul tubo d'alluminio con una fascetta. Nella parte del tubo in gomma infilata sul tassello cieco non ci deve essere alcuna fascetta! Questa parte finale del tubo in gomma svolge la funzione di valvola unidirezionale per la cella di Joe. Quando infili il tubo di gomma sul tassello cieco, per favore accertati di coprire l'interno della zona di contatto del tubo e l'esterno del tassello cieco con Vasellina (gelatina di petrolio). Questo è quello che succede. Come risultto dell'elettrolisi nella cella, da ora in poi, l'eccesso di pressione della cella si scaricherà nell'atmosfera via l'accoppiaggio libero tra il tubo di gomma ed il tassello cieco. Ma quando la pressione scende, l'aria non è risucchiata nella cella. Io ho scoperto che questa valvola aumenta la durata della fase di produzione. Lo ripeto, la parte del tubo in neoprene lungo 4 pollici che si innesta sul tassello cieco deve essere libera di permettere lo sfiatamento delle pressioni eccessive che nascono. Se tieni l'elettrolisi nella tua cella ad 1 Amp o meno, questo sfiatamento è minimo. Allo stesso modo i gas sono esplosivi, così prendi le opportune precauzioni. Immagina cosa può succedere se la cella non può scaricare sovrapressioni. La pressione nella cella continuerà ad aumentare fino a quando il punto più debole cede. Questo, in tutta probabilità, sarà il tubo di gomma. Se sei stato così stupido e testardo ed hai sigillato il tubo flessibile da entrambi i lati, il tubo sopporterà più di 100 psi prima di cedere. Questo rilascerà un flusso ad altissima pressione di GAS ALTAMENTE ESPLOSIVI!!! Questi possono essere incendiati dai punti del distributore, da sigarette, da elettricità statica, dai roventi impianti di scarico, ecc. LE PERSONE POSSONO ESSERE UCCISE O SERIAMENTE FERITE!!! Per favore, se non sei competente, non farlo, o cerca un professionista. Leggi le mie avvertenze! La soluzione ottimale e più furba è di usare una valvola di sicurezza da 1 psi che scarica i gas in sovrapressione nella presa d'aspirazione aria, dopo il filtro dell'aria. I gas di scarico ora saranno aspirati nel motore e il filtro dell'aria opererà come dispositivo blocca-fiamma. Questa è la soluzione intelligente, sicura e logica. Io uso un pressostato che funge da interruttore per basse pressioni come quello usato sulle lavatrici per controllare la quantità d'acqua nella vasca. Io imposto questo interruttore per operare a 2 psi. Quando l'interruttore entra in funzione, elettricamente attiva un solenoide d'aria che permette la sovrapressione della cella di essere scaricata nella presa d'aspirazione tra il filtro d'aria ed il carburatore. L'unico pericolo è che tu non segua le mie istruzioni, o che tu abbia deciso che la sai più lunga, o che più è meglio ed hai aumentato l'azione dell'elettrolisi. Come risultato avrai eccessivi sfiatamenti e presto o tardi tu ed il tuo esperimento sparirete, improvvisamente e violentemente. Per favore, per favore tieni la tua mente a bada prima di giocare con miscele esplosive, o meglio ancora, lascialo fare ai professionisti. Previously, I have mentioned that I use 1 inch ( 24 mm. ) outside diameter aluminium tube. The inside diameter of the tube is ¾ " , so the wall thickness is 1/8 ". I am not telling you that this is the only diameter or material that works. It is the material and diameter that others, including myself have standardised on to allow for ease of interchangeability for fault finding and experimentation. The length of this tube should be as short as possible without using sharp bends. All bends in the tube must have smooth and progressive direction changes with no distortions. The tube should be covered with insulation similar to what is used on hot water pipes and car roof racks. Reduce any horizontal runs of the tube to a minimum. Similarly, do not use any U-bends that forces the Orgone to change directions from an upward to a downward run. A good example of how not to mount the cell is seen on the amigo web site ( http://homepages.tig.com.au/~amigo_s/joe.htm ). In the photographs, this cell is mounted above the car with a severe downhill run to the motor. Although aluminium is a good barrier for Orgone, the energy is still leaking out the tube. As you now know, Orgone has a upward vertical tendency and therefore the best position for the Joe cell is as low as possible, so the Orgone can flow upwards to the blind plug and thus the motor. In most engine installations, you will need some " downward run " of the tube. It will still work, but keep any of these runs to a minimum. The inside edges of the cell end of the aluminium tube must have a radius that reduces gradually from 20 mm. inside diameter to the outside 24 mm. diameter of the tube. So if we are looking up the inside of the cone towards the compression fitting and the aluminium tube, there should be no sudden change of diameter to upset the flow of the Orgone. This area, where we are forcing the Orgone to create a beam that goes down the aluminium tube, is critical. Keep all inside surfaces polished and do not have any obstructions whatsoever in the flow path. The engine end of the tube has a section of about 4 inches of neoprene rubber hose pushed over the aluminium tube and the blind plug. If you have 1 inch length of tube on the blind plug and 1 inch length of tube over the aluminium tube, you end up with a non metallic gap length of 2 inches. This gap is vital as the motor is at negative potential and the aluminium tube is at positive potential. We must never let any portion of the cell or tube touch any part of the car or motor. That is why I have suggested that you should insulate your cell and tube. I have mentioned previously that our positive lead is under the 4 inch rubber sleeve and is held secure to the aluminium tube by means of a worm drive clip. The blind plug end of the 4 inch tube must not have any form of clip on it! This end of the rubber sleeve performs the function of a one way valve for the Joe cell. When you push the rubber sleeve over the blind plug, please make sure that you cover the inside of the sleeve and the outside of the blind plug with Vaseline ( Petroleum jelly ). The following will now occur. As a result of electrolysis in the cell, every now and then, the excess cell pressure will vent to the atmosphere via the loose coupling between the rubber sleeve and the blind plug. But when the pressure drops, air will not be sucked back into the cell. I have found that this valve enhances the duration of the breeding process. I repeat, the blind plug end of the neoprene 4 inch sleeve must be free to allow the release of excessive pressure build-up. If you keep your cell electrolysis to 1 Amp or less, this venting is minimal. All the same, the gasses are explosive, so take the appropriate safeguards. Imagine what would happen if the cell could not vent excessive pressure. The pressure in the cell will keep building up until the weakest point lets go. This, in all probability, would be the rubber sleeve. If you were super stupid and really clamped and glued the hose down at each end, the tube will sustain over 100 psi before letting go. This would release a high pressure stream of HIGHLY EXPLOSIVE GASSES! This could be ignited by the distributor points, cigarettes, static electricity, exhaust system, etc. PEOPLE COULD BE KILLED OR SERIOUSLY INJURED!!! Please, if you are not competent, don't do it, or seek a professional. Read my disclaimer! The optimum and smart solution, is to use a 1 psi blow-off-valve that vents the waste gas into the air intake after the air cleaner. The waste gas will now be drawn into the motor and the air cleaner will act as a flame arrester. That is the smart, safe and logical solution. I use a low pressure electrical switch/pressure assembly as used on washing machines to monitor the quantity of water in the wash bowl. I set this switch to operate at 2 psi. When the pressure switch operates, it electrically operates an air solenoid that allows the excess pressure from the cell to be vented into the intake manifold between the air cleaner and carburettor. The only other danger is that you did not follow my instructions, or you have decided that you know best, or more is better, and you boosted up the electrolysis action. A such, you will have excessive venting, and sooner or later, you and your experiment will part, suddenly and violently. Please, please, put you brain into gear before playing around with explosive mixtures, or better still, leave it to professionals ===Posizionamento del tassello cieco=== Innanzitutto, la sezione lunga 1 pollice del tassello cieco su cui è infilato il tubo in neoprene deve avere come diametro esterno lo stesso valore del diametro interno del tubo in neoprene. Dunque, se stai usando un tubo dal diametro esterno di 24 mm ed il diametro interno del tubo è 20 mm, allora anche il diametro esterno del tassello cieco deve essere 24 mm. La parte in neoprene infilata sul tassello (che ora avrà un diametro interno di 24 mm) non deve essere connessa forzatamente sul tassello cieco. Non economizzare o compromettere questa connessione. La tua vita e quella di altri può essere messa in pericolo! La parte infilata deve essere facile da spingere sul tassello cieco. Il tassello cieco dovrebbe essere costruito in alluminio e la forma finale deve essere determinata in base alla posizione di montaggio sul motore. Lo scopo è quello di introdurre il "getto" dell'energia Orgone il più possibile al centro del motore e il più vicino possibile all'acqua che circola attorno ai cilindri. Sono state usate molte posizioni; tutte funzionano ad un certo grado, ad esempio tassello cieco posizionato sul collettore d'aspirazione, nel retro della testata, sul blocco motore, ecc. Il mio suggerimento per i motori a 4 e 6 cilindri è quello di fissare il tassello cieco sul blocco vicino alla linea della guarnizione di testa ed il più centrale possibile (a metà strada tra i cilindri). Lo schema di motore coi cilindri a V-8 è ideale perchè il tassello cieco può essere posizionato centralmente sul collettore d'aspirazione riscaldato dall'acqua. Presta attenzione coi vecchi motori a 4 e 6 cilindri poichè questi possono avere aste, bilancieri ed alberi a camme posizionati dentro il blocco motore. In questo caso tu non riusciresti a posizionare il tuo tassello cieco sulle pareti entro cui scorre acqua. Talvolta ti può riuscire di rimuovere dei tasselli "Welsh" che si trovano nella posizione ottimale e lavorare un estremo del tassello cieco per essere inserito in questa apertura circolare. Se lo fai, accertati di fare un lavoro professionale, poiché un tassello che salta via significa perdere tutta l'acqua e probabilmente anche il motore! (ndt. i tasselli Welsh sono dei "tappi" che sono inseriti nei buchi che si trovano sul motore. Questi buchi sono fatti per facilitare i processi di lavorazione, dopodichè vengono tappati) Alcune persone affermano di aver posizionato il tassello cieco sul carburatore o addirittura sul filtro dell'aria! Ho i miei dubbi, ma poichè non ho verificato queste affermazioni, possono anche essere soluzioni adeguate, ma dal mio punto di vista ben lontano dall'essere ottimali. C'è la storia di un professore che ha fatto una cella di Joe come rimpiazzo del filtro dell'aria e per un po' ha funzionato fino a quando è collassata a causa dell'acciaio inossidabile troppo sottile. Di nuovo, non posso verificare questa storia, ma questo sarebbe un metodo ideale per eliminare completamente il tubo di connessione al motore ed il tassello cieco. Solo qualche altra idea aggiuntiva per le menti fervide che possono leggere questo manuale. Io suggerisco che tu fissi il tuo tassello cieco tramite due viti "Allen" ed opportuni buchi filettati nella tua posizione scelta. Accertati che la superficie di montaggio del tassello cieco si adatti al contorno del blocco o testa o collettore sul punto scelto di fissaggio. Il tassello cieco deve essere montato sul lato opposto al sistema si scarico sui motori con testate a flusso incrociato (in gergo "cross-flow"). Questa è un'altra ragione del perchè il motore V8 oppure i motori piatti a cilindri contrapposti sono così superiori nel loro adattamento all'energia Orgone. Noi vogliamo stare il più possibile lontani dal rovente lato di scarico del motore. Se tu hai un motore con scarichi e collettori d'aspirazione gemellati, ti stai rendendo le cose veramente difficili. A meno che tu non conosca esattamente cosa stai facendo e tu abbia già realizzato una precedente conversione che ti dia fiducia in te stesso, io onestamente penso proprio che tu non abbia alcuna possibilità di successo. Di nuovo puoi constatare da quanto detto perchè la Rover di Joe è subito partita con la cella, mentre altri motori hanno impiegato settimane a condizionarsi prima di raggiungere risultati decenti. First and foremost, the 1 inch long section of the blind plug that the neoprene tube slips on, must have the same outside diameter as the inside diameter of the neoprene tube. Therefore, if you are using 24 mm. outside diameter tubing and the inside diameter of the tube is 20 mm., then the outside diameter of the blind plug must be also 24 mm. The neoprene sleeve ( 24 mm. inside diameter ) must not be a force fit onto the blind plug. Do not economise or compromise this fit. Your life and the life of others may be on the line! The sleeve must be an easy push fit over the blind plug. The blind plug should be made out of aluminium and the final shape will be determined on the mounting location on the motor. The aim is to introduce the Orgone " beam " of energy as centrally as possible on the motor and as close as possible to the water that is circulated around the cylinders. There have been many location employed, and they all work to a degree, ie. a blind plug on the intake manifold, a blind plug on the back of the head, a blind plug on the block, etc. My suggestion for 4 and 6 cylinder motors is to place the blind plug on the block near the head gasket line and as central as possible ( midway between the cylinders ). The V8 cylinder motor design is ideal as the blind pug can be centrally located on the water heated part of the intake manifold. Be careful with older 4 and 6 cylinder motors as one side may have the push rods, tappets and cam shaft located inside the block. As such, you will not be placing your blind plug against the water jacket. Sometimes you may be able to remove the Welsh plug from the optimum location and machine one end of the blind plug to fit this circular opening. Make sure that you do a professional job of this, as a plug that falls out means a loss of all water and probably the motor! Some individuals claim that they have placed the blind plug on the carburettor or even the air cleaner. I have my doubts, but as I have not verified these claims, they may be adequate, but in my view far from optimised. There is a story of a professor that made a Joe cell as a replacement for the air cleaner and it worked for a while until it collapsed due to the stainless steel being too thin. Again, I cannot verify this story, but it would be an ideal method of eliminating the engine pipe and blind plug entirely. Just some more ideas for the fertile brains that may be reading this manual. I suggest that you secure your blind plug via two Allen bolts and suitable tapped holes on your chosen location. Make sure that the mounting surface of the blind plug matches the contour of the block or head or manifold at the chosen fixing point. The blind plug must be mounted on the opposite side of the exhaust system on cross-flow-head motors. This is another reason why the V8 motor or a horizontally opposed motor is so superior in its conversion to Orgone energy. We want to stay as far away from the hot and exit side of the motor as possible. If you have a siamesed exhaust and intake manifold motor, you are really making it difficult for yourself. Unless you know exactly what you are doing and have performed a previous conversion to give you faith in yourself, I honestly think that you will not have any success. You can again see from the above why Joe's Rover started first up on the cell, yet other motors took weeks to condition before any results were achieved. ===Messa in fase dell'accensione=== (ndt Questa operazione è più comunemente nota come "regolazione dell'anticipo") Sono stati scritti interi volumi su quest'argomento da eminenti scienziati che cercano di spiegare le loro teorie cervellotiche sull'implosione, esplosione, implosione combinata con esplosione, oppure ogni altra combinazione stravagante che tu possa pensare, e dunque occorre spostare l'anticipo dell'accensione ovunque nell'intervallo dei 720 gradi del ciclo del motore per costringere il motore a funzionare sulle loro astruse proiezioni mentali. Lo ripeto ancora, dimentica le teorie e FALLO! E' molto semplice. Di nuovo ti dirò come realizzarlo. E' preferibile avere un'auto che abbia una pompa per il carburante elettrica ed un interruttore col quale spegnere la pompa. Se hai una pompa meccanica, fissa qualche tipo di morsetto regolabile sulla linea in neoprene che va dal serbatoio all'ingresso della pompa carburante. Oppure puoi voler succhiare il carburante nella pompa da una tanica per petrolio da 5 litri in metallo. NOTA. Questo metodo è pericoloso perchè hai a che fare con carburante allo scoperto. Qualunque sistema tu voglia adottare, quello che stai cercando di fare è controllare il flusso di carburante al motore. Poi, allenta il fermo che tiene il distributore, ma non fino al punto di sfilar via il corpo del distributore. * Avvia l'auto a benzina e lascia che si scaldi. Accertati che la cella di Joe sia in elettrolisi. * Lascia che il motore si scaldi e accertati che sia caldo abbastanza per cui non ci sia più bisogno dell'arricchitore (ndt in gergo "starter" o "leva dell'aria") e sia nella modalità di funzionamento normale. * Chiudi il flusso del carburante al motore col metodo di tua scelta. * Entro breve tempo l'auto inizia a funzionare in modo irregolare. * Ruota il distributore per avanzare l'anticipo di accensione fino a quando raggiungi il funzionamento al minimo migliore. * Continua a fare questo con rotazioni del corpo del distributore sia in avanti che indietro, progressivamente sempre più piccole, nei prossimi minuti. L'ultima impostazione sarà molto precisa perchè il motore peggiorerà nel funzionamento se si fa un qualunque spostamento da questa posizione ottimale. * Scoprirai che il distributore finirà all'incirca tra 35 e 40 gradi prima del punto morto superiore, che corrispondono all'intervallo 70 - 80 gradi di anticipo sull'albero motore. Se la tua cella ha preso il possesso, il tuo motore continuerà a girare. Se la tua cella non ha preso il possesso, il motore si fermerà perchè finirà il carburante e questo è tutto. Vai alla sezione per individuare i guasti. Se la cella ha preso il possesso, fissa il distributore sulla sua nuova posizione. Quando l'eccitazione se ne è andata e sei ancora sobrio, porta l'auto in un'officina munita di ruota dinamometrica e ottimizza l'anticipo di accensione sulla massima potenza. Non lasciare che il meccanico si avvicini al tuo sistema di scarico con un analizzatore di gas, poichè non ci saranno segnalazioni sul suo analizzatore di gas e tu dovrai dare delle spiegazioni fantasiose. Volumes have been written about this topic by arm chair scientist who try to explain their pet theories on implosion, explosion, both implosion and explosion, or any other pet combination you may care to think of, and therefore have to shift the timing anywhere in the 720 degree engine cycle to make the motor run on their theoretical mind projections. I will again repeat, forget the theories and JUST DO IT! It is really simple. I will again tell you how I do it. Preferably have a car that has an electrical fuel pump and a switch that you can turn the pump off with. If you have a mechanical pump, fit some type of adjustable clamp on the neoprene line that goes from the tank to the fuel pump input. Or you may want to suck the fuel into the fuel pump from a 5 litre metal petrol container. NOTE, this method is dangerous as you are working with exposed petrol. Whatever system you adopt, all you are trying to do is to control the flow of petrol to the motor. Next, loosen the clamp that holds the distributor, but do not as yet shift the distributor body. * Start the car on petrol and let it warm up. Make sure that your Joe cell is electrolysing. * Let the engine warm up and make sure that it is hot enough so that the choke has gone to the normal running position * Remove the fuel flow to the engine by your chosen method. * Within a short period of time the car will start to run erratically. * Rotate the distributor to advance the spark plug firing until you get the best possible idle speed. * Keep doing this with progressively smaller and smaller to and fro rotations of the distributor body over the next few minutes. The last adjustment will be very precise as the engine will falter either side of the optimum adjustment. * You will find that the distributor will roughly end up at between 35 and 40 degrees before top dead center ( BTDC ), which converts to 70 to 80 degrees advance on the crankshaft. If your cell has taken over, your engine will keep running. If the cell has not taken over, the engine will stop as it will run out of fuel and that is it. Go to the fault finding section. If the cell has taken over, tighten the distributor at its new location. When the excitement wears off and if you are still sober, take the car to a garage with a wheel dynamometer and optimise the engine timing for maximum power Do not let the mechanic anywhere near your exhaust system with a gas analyser, as there will be no reading on his gas analyser and you will really have to do some fancy explaining. ===Anticipo d'accensione standard=== Vorrei chiarire ora alcuni aspetti sull'anticipo d'accensione per le persone che non hanno competenze meccaniche. In tutti i motori con accensione a scintilla è necessario fare in modo che la scintilla scocchi un po' prima che il pistone abbia raggiunto il limite superiore della sua corsa del ciclo di compressione. E' consuetudine esprimere questo anticipo richiesto d'accensione in termini di gradi dell'angolo di manovella prima del punto morto superiore (PPMS). Il pericolo di questo termine è che può essere misurato sia all'albero motore che al distributore. Poichè il distributore è collegato all'albero a camme e dunque gira a velocità dimezzata rispetto al motore, la misurazione al distributore sarà esattamente la metà di quella all'albero motore. Così quando parliamo di 10 gradi PPMS al distributore, noi intendiamo 20 gradi PPMS all'albero motore. Questa incomprensione ha causato enorme confusione per il lettore casuale disinformato. Per esempio, quando Joe indica che l'Escort (ndt vecchio modello di auto della Ford che attualmente corrisponderebbe alla Focus) funziona al meglio a 85 gradi di anticipo, di che cosa sta parlando? Come menzionato all'inizio di questa sottosezione, una scintilla scocca una sola volta ogni 720 gradi dell'angolo motore o più semplicemente, ogni due giri. Al minimo, la maggior parte dei motori sono regolati per far scoccare la scintilla tra i 5 ed i 15 gradi PPMS all'albero motore. Appena il motore aumenta di giri, il meccanismo di avanzamento dell'anticipo sul distributore oppure il computer dell'auto fanno avanzare l'anticipo (o fanno scoccare prima) fino a quando raggiungiamo un anticipo di circa 35 gradi PPMS all'albero motore per motori normali con carburanti normali. Con carburanti per aviazione a 100 ottani (ndt la benzina cosiddetta "avio"), questo anticipo sulle auto da corsa può estendersi fino a 60 gradi PPMS. Così in realtà, quando Joe dice che 85 gradi di anticipo sono richiesti per un motore della Escort che stia funzionando con una cella di Joe, non è una gran novità perchè è molto simile alle regolazioni necessarie su un motore che stia funzionando con un carburante ad elevato numero di ottani a combustione lenta. Questo non suggerisce neanche remotamente un'implosione o qualcosa di simile. Per concludere, dal momento che noi conosciamo esattamente come e cosa dà potenza al motore, tutta la spazzatura delle poltrone accademiche è esattamente tale: spazzatura. Costruisci la tua cella, connettila come ho raccomandato, regola l'anticipo come ti ho indicato, porta l'auto in funzione e solo allora comincia le tue analisi e le battaglie da poltrona. I would now like to clarify a few points on ignition timing for non-mechanical individuals. * In all spark ignition engines, it is necessary to arrange for the spark to occur a little before the piston has reached the upper limit of its travel of the compression stroke. It is usual to express this ignition advance requirement in terms of degrees of crank angle before top dead center. ( BTDC ). The danger of this term is that it can be measured at either the crankshaft or at the distributor. As the distributor runs off the cam shaft and thus at half engine speed, the distributor measurement will be exactly half the crankshaft measurement. So when we talk of 10 degrees BTDC at the distributor, we really mean 20 degrees BTDC at the crankshaft. This misunderstanding has caused huge confusions for the casual non-informed reader. For example, when Joe states that the Escort runs the best at 85 degrees of advance, what is he talking about? As mentioned at the start of this sub-section, a spark plug ignites once every 720 crankshaft degrees or more simply, every two revolutions. At idle, most motors are set to fire the spark plug at between 5 and 15 degrees BTDC at the crank shaft. As the revolutions or the motor increase, the distributor mechanical advance section or the car computer, advances the timing ( or makes it fire sooner ) until we reach an advance of about 35 degrees BTDC at the crankshaft for normal motors and normal fuels. With 100 octane aviation type fuels, this advance on racing cars can be as great as 60 degrees BTDC. So really, when Joe states that 85 degrees of advance is required for an Escort motor running on a Joe cell, it is no big deal as it is very close to a setting required for an engine that is running a high octane, slower burning fuel. It does not even remotely hint at implosion or the like. To conclude, as we do not know exactly how and what powers the motor, all academic armchair rubbish is exactly that; rubbish. Make your cell, connect it as I recommend, time it as I recommend, get the car running, and then start your analysis and arm chair battles. ===Modifiche al motore=== Per l'avvio iniziale dalla cella di Joe, un motore V8 in alluminio non richiederà nessuna modifica esclusa la variazione dell'anticipo come descritto nella precedente sotto-sezione. Altri motori necessiteranno di un periodo di tempo variabile per "condizionarsi" prima di essere finalmente pronti a funzionare con la cella di Joe. Quando questo avviene dovrai mettere in fase l'accensione come descritto. Poichè l'energia Orgone è attratta soprattutto dalla camicia d'acqua attorno al motore, gran parte dell'energia sarà "immagazzinata" in uno stato latente in questa zona. Questo non vuol dire che non ci saranno accumuli di Orgone di varia densità in altre parti del motore o nelle prossimità della cella e dell'auto. Joe ha fatto abbastanza riferimenti a quello che chiama "motore sigillato", come nel caso del motore della Rover ed anche della maggior parte dei moderni motori. In sostanza se tu rimuovi il tappo riempimento olio dovresti notare che i giri al minimo del motore cambieranno, poichè hai disturbato il percorso della ventilazione positiva del basamento del motore. Nei motori più vecchi, i gas che riescono a passare gli anelli sui pistoni e finiscono nel basamento sono scaricati con un tubo di sfiato direttamente nell'atmosfera. Questo tipo di motori non sono "sigillati". Mano a mano che le leggi antinquinamento sono lentamente cambiate in tutto il mondo, questi gas di scarto sono stati messi al bando ed i costruttori di auto hanno dovuto sviluppare sistemi per il loro smaltimento. La soluzione moderna è di raccogliere questi sottoprodotti di scarto e reintrodurli nella presa di aspirazione con una valvola di sfiato, per il loro successivo inglobamento con la miscela aria-benzina e la risultante combustione. <br/> Se, per esempio, rimuovi l'asta per misurare l'olio, in realtà hai aperto questo sistema che è sotto pressione atmosferica, e dunque hai cambiato i giri a riposo, dal momento che hai introdotto una falla per l'aria sul lato motore del carburatore oppure sulla valvola a farfalla che controlla l'iniezione. Inoltre hai anche interferito con la densità dell'Orgone e con i suoi rapporti con l'aria! Ricordi quando ti sviolinavo di tenere il coperchio sulla cella di prova quando questa non è usata? Ebbene, il motore è solo una cella di prova più grande e più complessa. Noi non vogliamo disperdere la nostra energia Orgonica nell'aria esterna fino a quando siamo pronti! E noi siamo pronti solo quando il pistone si abbassa nel cilindro creando una depressione e pertanto provocando l'ingresso di un flusso d'aria attraverso la valvola di aspirazione. Se hai dei problemi a far funzionare il motore con una cella di Joe ed hai escluso tutte le altre possibili cause di problemi, per favore considera anche il sistema di ventilazione del blocco motore come appena spiegato. Dovresti avere problemi di questo tipo solo con un motore molto vecchio, oppure con un motore modificato oppure che ha un guasto nella valvola che sfoga il gas nel carburatore. Semplicemente prova il trucco di "rimuovere il tappo dell'olio". A parte il breve periodo di funzionamento iniziale per assestare il motore con la cella di Joe, ogni motore ed ogni auto svilupperà nel tempo i suoi propri difetti. Dal momento che la mia lista personale di auto convertite è molto piccola, posso guidarti poco in questo frangente. Enuncerò il poco che so in questo campo e almeno aprirò una lista inserendoci i resoconti delle TUE conversioni, che possa essere usata quando aggiorno questo manuale. E' triste, ma ho scoperto che la maggior parte di coloro che convertono auto preferiscono mantenere la loro conoscenza sperando di tenerla segreta e dunque riuscire a sfruttare più a lungo "l'energia libera" prima che le potenti mani della burocrazia metta al bando questo genere di lavori. Così sia, siamo tutte persone diverse e loro sono libere di avere il loro punto di vista. Io talvolta mi stupisco perchè sto dando via migliaia di ore e migliaia di dollari del mio tempo personale e del mio denaro a queste persone. Ad ogni modo, via con l'elenco dei cambiamenti nel lungo termine: * Il motore funziona raffreddandosi. Pertanto, l'intervento logico sembra essere di impiegare un olio invernale e antigelo nel radiatore. * Le testate dei motori funzionano scaldandosi a secco. Un normale motore a benzina usa la miscela aria/benzina in ingresso per ottenere un considerevole raffreddamento della valvola di aspirazione e della sua sede. Analogamente un motore a benzina col piombo usa il piombo o i suoi equivalenti come lubrificante per la guida valvola, valvola e sede. Nei motori moderni a benzina senza piombo o motori a metano/GPL questo problema è affrontato con valvole e sedi più resistenti ed un diverso tipo di guide-valvole. Se stai usando un motore di tipo più vecchio può essere opportuno per la vita a lungo termine del motore usare uno dei molti tipi di kit di lubrificazione per parti alte del motore che sono disponibili come accessori per auto (ndt. una alternativa sono gli oli speciali, vedi sul sito www.prolong.it) * Strumentazione e sensori si guastano. Non so come correggere questo inconveniente, essendo molto difficile schermare una cella in produzione. Ricorda che dopo aver saturato l'Orgone nell'acqua, l'effetto è la conversione del surplus di Orgone in elettricità. In condizioni particolarmente favorevoli questi potenziali possono essere abbastanza elevati e distruggono facilmente qualunque apparato elettrico. Una possibile soluzione è di mettere diodi Zenner oppure dei circuiti di rilevamento che proteggano le parti sensibili scaricando altrove tutti i voltaggi che eccedono i 15 Volt. Potrebbe funzionare, io non l'ho ancora provato. * La cella interagisce con gli occupanti dell'auto. A prescindere dalla costruzione di una cella che non perda carica, non riesco nemmeno a pensare una soluzione possibile a questo problema. * La cella diventa calda dopo ore di utilizzo, come su un taxi. Il rimedio è di mantenere la corrente di elettrolisi al minimo possibile senza notare cambiamenti di prestazioni. Mano a mano che la cella si scalda, hai un effetto termico incontrollato. Come la cella diviene più calda, assorbe più corrente, che la scalda ulteriormente, e quindi dissipa ancora più corrente, e così via. Come detto in precedenza, l'ideale sarebbe sistema di controllo con amperometro per variare l'elettrolisi. Che io sappia, non ci sono resoconti nel lungo termine di motori che funzionano con la cella. Il più alto chilometraggio di cui io personalmente conosco di una cella è meno di 10.000 km e come tale ancora troppo presto per qualunque valutazione. For the initial start up from the Joe cell, an aluminium V8 motor will not require any modifications apart from a change in timing as described in the previous sub-section. Other motors will require a varying time of " conditioning " before being finally ready to run on the Joe cell. Then you will have to change the ignition timing as described. As the Orgone energy is primarily attracted to the water jacket around the motor, most of the energy will be " stored " in a latent state in this area. That is not to say that there will not be a varying density of Orgone in other sections of the motor or in the nearby vicinity of the cell and of the car. Joe does make quite a few references to what he call a " sealed engine ", as is the case with the Rover motor and most modern motors as well. Basically if you remove the oil filler cap, you should notice that the idle revolutions of the motor will change, as you have disturbed the positive crankcase ventilation ( PCV ) path. In older motors, the blow-by gasses that passed the rings and ended up in the crankcase were dumped via a breather pipe directly into the atmosphere. These type of motors were not " sealed ". As the pollution laws slowly changed around the world, these type of blow-by products were frowned upon and the car manufacturers had to come up with an alternative method for their disposal. The modern solution is to collect these blow-by products, and re-introduce them into the inlet manifold via a PCV valve, for their subsequent mixing with the fuel mixture and resultant combustion. If, for example, you remove the dip stick or the oil filler cap, you have effectively opened this system which is under atmospheric pressure, and you thus change the idle speed, as you have introduced an air leak on the engine side of the carburettor or fuel injection butterfly throttle control. You have also interfered with the Orgone density and its relationship with the air! Remember how I have been harping on for you to keep the top on the test cell when it is not in use? Well, the engine is just a larger more complex test cell. We do not want to introduce our Orgone energy to external air until we are ready! And we are only ready, when the piston goes down the bore creating a depression and thus causing an external flow of air to come in via the intake valve. If you are having trouble in getting the motor to run on a Joe cell and have exhausted all other possible areas of problems, please also consider the internal crankcase ventilation system as explained. You will only have problems in this area with a fairly old motor, or a motor that has been modified or that has developed a fault with the PCV system. Simply try the " remove the oil filler cap trick ". Beyond the initial short term test running of the motor on the Joe cell, each motor and car will develop its own type of idiosyncrasies. As my personal list of converted cars is very small, I have very limited guidance for you in this area. I will mention the little that I know in this area and at least start a list that can be added to when YOU and others give me feedback on your own conversions that I can use for the update of this manual. Sadly, I have found that most converted car owners prefer to guard their knowledge and hope to keep it secret and thus have a longer run on the free energy before the mighty hand of bureaucracy places a ban on such work. So be it, we are all different and they are entitled to their view. I do sometimes wonder why I am giving thousands of hours and thousands of dollars of my personal time and money to such people. Anyway, on with the list of long term modifications: * The engine runs cooler. As such, a winter oil and antifreeze seems to be the logical fix. * The top-end runs hot and dry. The normal petrol motor utilises the incoming petrol/air charge to perform considerable cooling of the intake valve and seat. Similarly a leaded petrol engine uses the lead or its equivalent as a lubricant for the intake valve guide, valve and seat. With modern unleaded or gas motors this problem is taken care of with harder valves and seats and a different type of valve guide. If you are using an older type of motor, it may be beneficial for the long term life of the motor to use one of the many types of upper lubrication kits that are readily available from various auto accessory outlets. * Instruments and sensors burn out. I do not know of a fix for this, as it is very difficult to shield a breeding cell. Remember that as a result of reaching Orgone saturation in the water, the excess Orgone is converted to electricity. These potential's can be quite high under favourable conditions and will happily destroy electrical equipment. One possible fix is to place Zenner diodes or similar voltage sensitive " trip " circuits across voltage sensitive components to by- pass all voltages greater than 15 Volts. It may work, I have not tried it as yet. * The cell interacts with the car occupants. Apart from making the cell non-leaky, I cannot think of even a possible solution to this one. * The cell runs hot after hours of use, eg. a taxi. The cure is to control the electrolysis current to the minimum possible without noticing a performance change. As the cell heats up, you have a thermal runaway effect. So as the cell gets hotter, it flows more current, that heats it up some more, that flows more current, etc. As previously mentioned, a variable electrolysis control with an ampmeter would be ideal There is no reports to hand that I know of, that goes into the long term wear and tear of the motor running on the cell. The highest km's that I personally know of on a cell, is less then 10,000 km's and as such is still far too early for any form of appraisal. ==Capitolo 11 - Quando le cose vanno male== ''"Non analizzare o sperimentare troppo. Questo distruggerà l'esperimento e la sua forza creativa Orgonomica." Dr. Wilhelm Reich'' Ebbene, caro lettore, stai leggendo questa parte per un certo numero di motivi, alcuni sono: # Hai sempre letto un libro o appunti da copertina a copertina prima di iniziare a realizzare un progetto. Grande, buona idea, continua a leggere. # Sei uno scienziato di fama e stai leggendo queste informazioni per vedere come queste possano rientrare nelle tue opinioni cervellotiche sul soggetto. Buona fortuna e spero che, se trovi qualcosa su cui contribuire, tu lo faccia gratuitamente ed in amore fraterno. # Stai leggendo questo capitolo perchè hai costruito una cella di Joe seguendo altri metodi e stai cercando un veloce correttivo. Ti raccomando caldamente di leggere e comprendere tutti i capitoli precedenti, dal momento che potresti avere una cella fuori standard e sarebbe meglio costruire una nuova cella. # Sei qui perchè hai seguito esattamente tutti i miei suggerimenti, e la tua auto non funziona con la cella. Tra tutti quelli di cui sopra, sono interessato solo ai lettori di cui all'ultimo punto. '''Approccio al problema'''<br/> Tutti i problemi, a prescindere dalla complessità, possono essere risolti in modo metodico e razionale. Se sembra insormontabile, spezzalo in sezioni più piccole e convenienti su cui trattare. Ciascuna di queste parti più piccole deve coprire solo un tema. Accertati di avere una conoscenza operativa sull'argomento. Prenditi tempo, e cerca qualcun'altro con cui parlare riguardo alle soluzioni e l'approccio scelti da te. E' importante che tu cambi solo una variabile alla volta! Se tu cambi variabili in modo incontrollato o senza annotare le tue osservaizoni, alla fine del giorno ti troverai peggio rispetto a quando sei partito. Ti suggerirei di suddividere il tuo problema nelle categorie seguenti. Categorie per individuare guasti: # L'acqua. #* 1a. Manutenzione della cella. # Costruzione della cella. # L'operazione di caricamento. # Montaggio della cella nell'auto. # Modifiche all'auto. # Posizione geografica. # Il fattore "Y". WHEN THINGS GO WRONG Do not over analyse or overexperiment. This will destroy the experiment and it's creative Orgonomic force. Dr. Wilhelm Reich Well, my dear reader, you are reading this section for any of a number of reasons, some are: A. You always read a book or notes from cover to cover before you start a construction project. Great, good idea, read on. B. You are an armchair scientist and you are reading this information to see how it fits in with your own pet opinions on the subject. Good luck and I hope, if you find something to contribute, you will do so freely and in brotherly love. C. You are reading this chapter because you have made a cell by other methods and are looking for a quick fix. I would strongly recommend that you read and absorb all the previous chapters, as you may have a borderline cell and it may be better to construct a new cell. D. You are here because you have followed exactly, all my suggestions, and you car will not run on the cell. In the above, I am only interested in reader D. Approach to the problem All problems, irrespective of complexity, can be solved in a methodical, rational fashion. If it looks insurmountable, break it down into convenient smaller sections that you can cope with. Have this smaller section cover one topic only. Make sure that you have a working knowledge of the topic. Take your time , and have somebody else to talk with regarding your chosen solution and approach. It is important that you change one variable at a time only! If you change variables in a haphazard method or without recording you observations, at the end of the day, you will be worse of than when you started. I would suggest that you break up your problem into the following topics. Fault finding topics 1. The water. 1a. Cell maintenance. 2. The cell construction. 3. The charging operation. 4. Cell-to-car interface. 5. Car modifications. 6. Geographic location. 7. The Y factor. ===1. L'acqua=== Il problema singolo più comune che puoi incontrare è l'acqua. Come Joe ha ribadito in molte occasioni, "l'acqua si guasta": non è una spiegazione scientifica, ma chiarisce bene. Così, quali sono i problemi che possono assillare l'acqua? * A. L'acqua è morta o inquinata già dalla partenza? Se hai raccolto, trasportato e immagazzinato l'acqua personalmente, dovresti conoscere la sua storia. Rileggi il Capitolo 8. Se ancora hai dubbi sulla tua acqua, prova a fare così. L'Orgone si accumula nell'acqua e pertanto quando travasi l'acqua fuori dalla cella, mantieni la carica in essa. Dunque se tu, o un tuo amico ha una cella buona, cioè che si trova allo stadio 3, puoi sostituire l'acqua nella cella sospetta. Ora dando elettricità alla cella sospetta, entro 1 minuto la tua cella dovrebbe trovarsi allo stadio 3. Se la cella sospetta non giunge allo stadio 3, l'acqua non era il problema! Quello indicato è di gran lunga il modo più facile per testare una cella sospetta. Sfortunatamente, hai bisogno di un'altra cella o di aiuto esterno. Ecco perchè suggerisco che un gruppo tenga sempre una cella di prova allo stadio 3 indefinitamente per l'uso dei membri. Tutto quello che occorre è che il "custode della cella" fornisca ad essa giornalmente 1 minuto di "cibo". Tu puoi anche avere un timer automatico che applica 12 Volt alla cella per 1 minuto ogni 24 ore e così puoi lasciarla sola in un posto opportuno. Io ho mantenuto una cella di prova allo stadio 3, seguendo i principi appena esposti, per oltre un anno, e l'idea funziona bene. '''Note.'''<br/> Non lasciare l'acqua caricata fuori dalla sua cella per oltre 1 ora perchè non sta producendo. Ho scoperto che quando uso acqua che ho in magazzino da almeno 6 mesi circa, quando l'uso per riempire nuove celle, ottengo un piccolissimo deposito biancastro sul fondo della cella. A parte questo, tutto il resto funziona bene, ottenendo comunque una cella in produzione allo stadio 3. I miei fiaschi in Pyrex da 20 litri li deposito nel garage e sono esposti alle auto, rumori, luce fluorescenti, musica, ecc. Io ora ho modificato i tappi sui fiaschi in maniera che l'acqua possa respirare. Inoltre ho reso i fiaschi "impermeabili alla luce" con una copertura di feltro di lana 100% di color viola. Questo può aiutare.<br/> Ho scoperto che l'acqua giovanile "invecchiata" può essere riattivata con varie forme di modificatori d'acqua. Io uso un dispositivo speciale che genera vortici nell'acqua ed ho scoperto che una cella che non ne vuol sapere di andare allo stadio 2 da oltre una settimana, procede allo stadio 3 in due giorni! Questa è una bella novità per le persone che devono percorrere lunghe distanze per ottenere la loro acqua. Ovviamente, la cattiva notizia è che tu hai bisogno di un "galvanizzatore" simile a quello che io uso, oppure puoi voler provare i vari strutturatori d'acqua che trovi in commercio per scoprire quale funziona. Io lo ripeto ancora che è molto pià facile lasciare Madre Natura a fare il lavoro per te, piuttosto che tu spenda centinaia di euro senza garanzie di risultato. Ho indicato questo aspetto nel caso che tu stia già usando uno "strutturatore d'acqua" per motivi di salute. In questo caso provaci, non hai niente da perdere. * B. E' cambiato il pH della tua acqua? Semplicemente misura il pH nell'acqua della cella. La lettura dovrebbe essere la stessa. Altrimenti o i cilindri o gli isolanti stanno cedendo e reagendo con l'acqua e l'elettrolito. Accertati di aver seguito le raccomandazioni dei capitoli precedenti sulle fasi di caricamento e scelta dei materiali per i cilindri ed gli isolanti. * C. E' limpida l'acqua? Come nel punto B., i cilindri o gli isolanti stanno cedendo. Oppure la cella è entrata in una modalità di funzionamento di creazione materia. Perchè questo argomento è molto controverso e non pertinente ai nostri scopi, la tua unica possibilità è di smontare completamente, lucidare e pulire la cella e/o sostituire gli isolanti. Riempila con acqua giovanile fresca. Procedi nelle fasi di caricamento dell'acqua come nel Capitolo 9. * D. Ci sono depositi nel fondo della cella? Vedi i punti B. e C. sopra. * E. Gli indicatori dello stadio 3 di produzione appaiono ancora gli stessi? Leggi il Capitolo 9 e accertati che la forma delle bolle ed il menisco siano gli stessi, ed in particolare il mantenimento della produzione di bolle nel lungo termine. Di nuovo, se tutto il resto fallisce, prova a controllare il voltaggio. * F. Hai spostato la cella ed ora si trova in una fascia a bassa densità di Orgone? Accertati che la cella sia allo stadio 3. Leggi il Capitolo 9. * G. Hai sbadatamente cortocircuitato la cella o scambiato la polarità su essa? Guarda se riesce a tornare allo stadio 3 applicandogli elettricità per 1 minuto. In caso negativo smontala, lucida e pulisci tutti i componenti. Riempi con acqua giovanile fresca. Segui gli stadi di caricamento del Capitolo 9. * H. Hai lasciato morire il seme? Leggi il Capitolo 9. Procedi attraverso la fase 1, fase 2, fase 3. La cella potrebbe andare allo stadio 2 o addirittura allo stadio 3 entro 3 minuti. * I. La cella è crollata in un qualunque stadio? Prova dandogli elettricità per 1 minuto e guarda se la cella raggiunge lo stadio 3. Se non ci riesce, smonta, lucida e pulisci tutti i componenti. Riempi con acqua giovanile fresca. Segui gli stadi di caricamento del Capitolo 9. The single most common problem that you will encounter is the water. As Joe remarked on many occasions, the " water goes bad ". Not a scientific explanation, but well said. So, what are some of the problems with the water? A. Is the water dead or polluted right from the start? If you collected, transported and stored the water personally, you should know its history. Re-read Chapter 8. If you still doubt your water, try the following. Orgone accumulates in water, and as such, when you transfer the water out of the cell, you take the charge with it. Therefore, if you, or an acquaintance has a good, ie. stage 3 cell, the water can now be substituted into the suspect cell. On now powering up the suspect cell, within 1 minute you cell should be at stage 3. If the suspect cell does not come up to stage 3, the water is not at fault! The above is by far the easiest way to test a suspect cell. Unfortunately, you will need another cell or external help. That is why I suggest that a group can keep a test cell at stage 3 indefinitely for the use of the members. All it requires is that the " cell keeper " gives the cell a daily 1 minute " feed ". You could even have an automatic timer that applies 12 Volts to the cell for 1 minute every 24 hours and just leave it alone in a suitable location. I have kept a test cell at stage 3, on the above principles for over a year, and the idea works fine. Note. Do not leave the charged water outside its cell for longer than 1 hour as it is not breeding. I have found that when I use water that I have stored for longer than about 6 months, on using it to fill new cells, I get a very light off-white residue in the sump of the cell. All else works okay, ie., a normally breeding stage 3 cell. My 20 litre Pyrex flasks are stored in the garage and are exposed to cars, noise, fluorescent lights, music, etc. I have now modified the flask caps so that the water can breathe. Also the flasks have been made " light tight ", with a jacket made of purple 100% wool felt. This may help. I have found that the " old " juvenile water can be reactivated by various forms of water modifiers. I use a special water vortex device and have found that a cell that did not want to go stage 2 for over a week, went stage 3 in 2 days! This is great news for people who have to travel considerable distances to obtain their water. Of course, the bad news is you need a " gismo " like I use, or you may want to try various commercial structured waters to find one that works. I will again say, that it is far easier to let Mother Nature do the work for you, rather than you outlaying hundreds of dollars with no guarantees. I mentioned the above in case you were already using a water " modifier " for health reasons. If so, give it a try, you have nothing to lose. B. Has the pH of your water changed? Simply run your pH test on the cell water. The reading should be the same. If not either the cylinders or the insulators are breaking down and reacting with the water and electrolyte. Make sure that you followed charging, insulator and cylinder material type recommendations in previous Chapters. C. Is the water clear? As in B., the cylinders or insulators are breaking down. Or the cell has gone into a base matter creation mode. As this topic is highly controversial and not pertinent to this subject, your only option is to completely dismantle, polish and clean the cell and/or replace the insulators. Fill with fresh juvenile water. Go through charge stages as per Chapter 9. D. Is there any residue in the sump? As in B. and C. above. E. Are the stage 3 breeding indicators behaving the same? Read chapter 9 and make sure that the behaviour of the bubbles and meniscus are the same, especially the long term bubble retention. Again, if all else fails try the voltage check. F. Have you changed locations and the cell is now sitting in a low density Orgone strip? Make sure that the cell is at stage 3. Read Chapter 9. G. Have you accidentally shorted out the cell or reversed polarity to it? See if it goes back to stage 3 if you apply power to it for 1 minute. If not dismantle, polish and clean all components. Fill with fresh juvenile water. Go through charge stages in Chapter 9. H. Have you allowed the seed to die? Read Chapter 9. Go through stage 1, stage 2 and stage 3 processes. The cell may go to stage 2 or even stage 3 within 3 minutes. I. Has the cell fallen over at any stage? Try a 1 minute charge and see if the cell goes to stage 3. If not, dismantle, polish and clean all components. Fill with fresh juvenile water. Go through charge stages in Chapter 9. ====1a. Manutenzione della cella.==== Ho constatato che dopo che una cella è stata in produzione per circa 6 mesi, anche se non ci sono segnali esterni di malfunzionamento, cioè la cella sta producendo allegramente, è una buona idea fare l'equivalente del cambio olio e ingrassaggio. Puoi riscontrare uno o più dei seguenti: * C'è un leggero deposito sui cilindri in particolare sul lato esterno dei cilindri da 1 e da 2 pollici. * I cilindri possono essersi disallineati a causa delle vibrazioni, cioè è stato perso l'allineamento tra loro in cima. * Se hai usato isolanti di gomma, puoi scoprire che questi hanno prodotto una qualche forma di percorso conduttivo. * Alcuni degli isolanti, in particolare quelli in cima verso l'interno, possono avere su di essi un deposito biancastro o grigiastro. * Ci possono essere sottili sospensioni o colloidi verso il fondo della cella. * Può esserci una lieve indicazione di un sedimento marrone in cima all'acqua. * Alcune parti metalliche della cella possono essersi magnetizzate. * L'isolante inferiore del bullone può essersi consumato e potrebbe far perdere acqua. * Le connessioni elettriche alla cella possono essersi allentate o corrose. * La connessione tra l'ugello ed il tubo di alluminio potrebbe essersi allentata. * Il piccolo pezzo di tubo in gomma o neoprene sul tassello cieco potrebbe essersi invecchiato. I rimedi per tali problemi si spiegano da sè. L'unico veramente difficile è quello se la cella si è magnetizzata. Puoi essere in grado di smagnetizzare la cella, o al peggio, può darsi che tu debba sostituire o sottoporre a trattamento termico i cilindri incriminati. Dopo che hai smagnetizzato la tua cella, individua per essa un posizionamento migliore, oppure il problema si ripresenterà ancora! Io faccio manutenzioni regolari ogni 6 mesi sulle mie celle. I passi che svolgo sono i seguenti: travaso l'acqua carica in un contenitore in vetro da 5 litri e lo metto in una zona buia ed al fresco. Ovviamente il cilindro di vetro è pulito e usato solo per il tuo lavoro sulle celle di Joe! Ricorda che hai approssimativamente 1 ora per rimettere l'acqua carica in una cella inseminata ed in produzione. Successivamente smonto la cella e pulisco tutte le superfici con acido acetico leggero. Ho notato che non è necessario rilucidare i cilindri, ma tu puoi farlo se questo ti fa stare meglio. Io ruoto ogni isolante in gomma di 180 gradi così uso una superficie fresca senza sformature. Io lubrifico il mio bullone e gli isolanti associati con Vasellina e rimonto la cella. Questa volta l'acqua carica ha atteso circa mezz'ora nel contenitore di vetro e la maggior parte dei sedimenti si sono posizionati sul fondo del contenitore provvisorio di vetro. Io ora ritravaso l'acqua carica nella cella usando un filtro in carta per caffè per intrappolare qualunque sedimento. Io mi fermo nell'operazione di travaso dell'acqua carica verso la cella quando la prima goccia d'acqua con sedimenti inizia a lasciare il contenitore di vetro. Quest'acqua la butto oppure la analizzo a mio divertimento. Io ora rabbocco fino alla cima la cella con acqua giovanile fresca e connetto la cella alla sorgente di elettricità. Nel giro di secondi dovresti vedere una brillante nuvola bianca che si sviluppa in cima all'acqua. Questo è un residuo dell'acido acetico che tu hai usato per pulire la cella. Io lo rimuovo semplicemente spolverando la cima della superfice dell'acqua con un tovagliolo di carta. Entro 1 minuto la tua cella sarà tornata allo stadio 3. Ecco tutto, hai appena completato la manutenzione dei 6 mesi. '''Note.''' Lo ripeto ancora nel caso tu abbia dimenticato, che tutta l'acqua, contenitori, imbuti, ecc. devono entrare in contatto solo con acqua giovanile nelle operazioni di pulizia o travaso dell'acqua per la manutenzione della cella. Basta una piccolissima quantità d'acqua di rubinetto che sia stata "migliorata" dalla buona e vecchia civiltà umana ad uccidere la cella! Non incolparmi se per la tua pigrizia devi ripartire di nuovo dallo stadio 1. I have found after a cell has been in operation for about 6 months, although there is no external indications of malfunction, ie. the cell is happily breeding, it is a good idea to do the equivalent of an oil change and grease. You may find one or more of the following: * There is a light deposit on the cylinders particularly the outside of the 1 inch and 2 inch. * The cylinders may have sagged from the vibration, ie. they are not flat on the top horizontal alignment.. * If rubber insulators are used, you will find that they may have developed a set or a conductive path. * Some of the insulators, particularly the inner top ones, may have a light white or grey deposit on them. * There may be a slight suspension or colloid towards the bottom of the cell. * There may be slight indications of a brown sediment on top of the water. * The cell metal parts may have become magnetised. * The lower insulators for the bolt may have shrunk and could be weeping. * The electrical connections to the cell may be loose or corroded. * The compression fitting for the aluminium pipe may be loose. * The short piece of rubber or neoprene hose to the blanking plug may have aged. The cures for the above are self explanatory. The only difficult one is if the cell has become magnetised. You may be able to degauss the cell, or at worst, you may have to have the offending cylinder replaced or heat treated. After you demagnetise your cell, find a better location for it, or it will only happen again! I do a regular 6 month service on my cells. The steps I perform are as follows: I pour out the charged water into a 5 litre glass container and put it in a cool dark area. Obviously the glass cylinder is clean and only used for your Joe cell work! Remember you have approximately 1 hour to replace the charged water back into a seeding and breeding cell. I next dismantle the cell and clean all surfaces with mild acetic acid. I find that it is not necessary to repolish the cylinders, but you may do so if it makes you feel better. I rotate any rubber insulators 180 degrees so as to use a fresh surface with no set. I lubricate my bolt and associated insulators with Vaseline and reassemble the cell. By this time, the charged water has been sitting for about half an hour in the glass cylinder and most of the sediment has settled to the bottom of the temporary glass container. I now pour the charged water back into the cell using a paper coffee filter to catch any sediment. I stop pouring the charged water into the cell when the first drops of water with the sediments starts to leave the glass container. This water I discard or have analysed to amuse myself. I now top up the cell with fresh juvenile water and connect the cell to the power supply. Within seconds you will see a fine white cloud develop on top of the water. This is the residue of the acetic acid that you used to clean the cell with. I remove this simply by wiping the top of the water surface with a paper towel. Within 1 minute your cell will be back at stage 3. That's it, you have just completed you 6 month service. Note. I will repeat again in case you have forgotten, that all water, containers, funnel, etc. must have only juvenile water used in the cleaning or transferring of water for the cell maintenance. It requires a very small quantity of tap water that has been " enhanced " by good old mankind to kill the cell. Don't blame me if you have to start at stage 1 again by being lazy. ===2. Costruzione della cella=== Non c'è bisogno di dirlo, tu dovresti aver seguito alla lettera i Capitoli sulla costruzione della cella. Se non lo hai fatto, tu ovviamente sai come realizzare un diverso tipo di cella e questi appunti non saranno adatti al 100%, oppure hai scelto di essere creativo, risparmioso, avventato, ben compiaciuto nel momento sbagliato. Lo ripeto, non stai costruendo un tostapane! Stai cercando di indurre la forza della vita a lavorare per te. Tu non puoi catturare la forza della vita in una gabbia. Essa entra ed esce quando lo ritiene opportuno. Essa può penetrare tutti i materiali! Così per trattenerla tu devi usare geometrie naturali e matematiche, alcune dimensioni non sono critiche ma altre misure devono essere "accurate al punto". Needless to say, you should have followed the cell construction Chapters to the letter. If you did not, you obviously know how to make a different type of cell, and these notes will not be 100% relevant, or you have chosen to be creative, frugal, haphazard, or slap happy at the wrong time. I repeat, you are not making a toaster! You are trying to induce the life force to work for you. You cannot capture the life force as in a cage. It will enter and exit as it sees fit. It can penetrate all materials! So to contain it you must use natures geometry and mathematics, some dimensions are not critical but other dimensions have to be " spot-on ". ====Se la cella funzionava allo stadio 3 ed ora non produce.==== * A1. Un problema comune è che i cilindri della cella si sono mossi a causa di maneggi bruschi, vibrazioni, oppure a causa di isolanti dal diametro sbagliato. La soluzione è smantellare e riallineare. Accertati di avere le mani pulite! * A2. Un'altro problema comune è il ricoprimento dei cilindri ed isolanti con residui di vario genere. Questo è visibile nella cella smontata, come un film facilmente rimovibile sui cilindri ed isolanti. In questo caso trattala come se fosse una cella morta e smontala, lucida e pulisci tutti i componenti dopo aver trovato la causa del problema. Le cause solite sono materiale di saldatura sbagliato o sciolto, tipo di materiale dei cilindri sbagliato, tipo di materiale degli isolanti sbagliato, oppure problemi all'acqua come nella sezione 1. sopra. Riempi con acqua giovanile fresca e parti allo stadio 1. * A3. Il materiale della cella si è magnetizzato posizionando la cella vicino ai cavi d'accensione oppure ad altri cavi che portano elevate correnti come cavi Hi-Fi, cavi agli antinebbia, oppure cavi per illuminazioni strane, cavi per l'argano, ecc. In questo caso, cerca con il tuo magnete di test il componente od i componenti magnetizzati e sostituisci, tratta termicamente o smagnetizza i componenti incriminati. Un posizionamento sotto una cappa che scalda provoca problemi simili. Dopo aver aggiustato la cella, riposiziona la cella oppure gli elementi offensivi. * A4. Gli isolanti oppure i cilindri sono mangiati ad un certo grado. Questo lo noti dal cambiamento di colore dell'acqua. Se hai seguito le mie istruzioni, questo non succederà. Il problema è causato dalla combinazione incompatibile dell'acciaio o degli isolanti con l'elettrolito dell'acqua. In ogni caso, tratta la cella come se fosse morta, rimpiazza i componenti difettosi, ecc. come in A2. If the cell was working at stage 3 and now will not work. A1. A common problem is that the cell cylinders have moved due to rough handling, vibration, or the wrong diameter insulators. The fix is a dismantle and re-alignment. Make sure that you hands are clean! A2. Another common problem is the covering of the cylinders and insulators with various residues. This can be seen on the dismantled cell, as an easy removable film on the cylinders and insulators. In this case treat as a dead cell and dismantle, polish and clean all components after finding the cause of the problem. The usual causes are wrong welding material or flux, wrong cylinder material type, wrong insulator material type, or water problems as in section 1. above. Fill with fresh juvenile water and start at stage 1. A3. The cell material has been magnetised by locating the cell near starter cables or other high current-carrying wiring eg. Hi-Fi wiring, fog lamp or other types of ancillary lights' wiring, winch wiring, etc. In this case, find the magnetised component or components with you test magnet and replace, heat treat or de-magnetise the affected components. A hot under bonnet location will cause similar problems. After fixing the cell, relocate the cell or the offending items. A4. The insulators or the cylinders are eaten away to some degree. You will pick this up in the discolouration of the water. If you followed my instructions, this will not occur. The problem is incompatible steel or insulators with the water electrolyte combination. In any case, treat the cell as dead, replace faulty components, etc. as in A2 ====Se la cella non ha mai funzionato allo stadio 3.==== * B1. Tipo del materiale dei cilindri. Come detto nel Capitolo 6, il materiale che tu usi è determinante nelle tue prime fasi di apprendimento. Tutti i 316L non sono uguali! Rileggi il Capitolo 6. * B2. La dimensione dei cilindri nella cella è sbagliata. Rileggi il Capitolo 6 e 7. I cilindri devono essere livellati nella zona critica di camera di separazione che è formata dalla cima dei tubi cilindrici interni. Ricontrolla che tutti i cilindri siano allo stesso livello. Non dovresti vedere luce quando li misuri con una tavola piatta. * B3. La finitura dei cilindri. Poichè i tagli della cima ed del fondo sono rifiniti al torio, questi devono essere assolutamente dolci, cioè non vi devono essere trucioli oppure incisioni di tabglio. Analogamente, non ci dovrebbero essere nessuna banda di calore dove i cilindri sono stati tagliati. La superficie della parte rimanente dei cilindri non è necessario sia lisciata a specchio, ma accertati che non ci siano incisioni longitudinali oppure graffi. Se hai seguito il Capitolo 6, i cilindri saranno a posto. * B4. Accertati che la saldatura sia fatta come detto nel Capitolo 6. Accertati che tutte le irregolarità interne causate dal processo di saldatura siano rimosse senza arroventare eccessivamente il pezzo. * B5. Accertati che tutti gli accoppiamenti filettati dalla cella al motore siano contatti metallo su metallo e che le filettature non siano coperte da isolanti o nastro in Teflon, ecc. * B6. Accertati che la cella a tenuta d'aria. Se dai elettricità per un minuto o due alla cella e blocchi la fuoriuscita del tubo d'alluminio solo col tuo dito, sentirai il rilascio di pressione appena rimuovi il dito. Non farlo vicino a fiemme e/o gas esplosivi! Questo serve anche per controllare che la tua cella non sia un circuito aperto oppure cortocircuitata e che essa è in elettrolisi. * B7. Nel punto B6 sopra, i più comuni problemi elettrici sono l'innesto del bullone da mezzo pollice nel tubo da 1 pollice, e gli isolanti tra il bullone da 1 pollice ed il punto di uscita inferiore della cella. If the cell never worked at stage 3. B1. The cylinder material type. As mentioned in Chapter 6, the material that you use is critical in you early learning stages. All 316L is not the same! Re-read Chapter 6. B2. The cell cylinder dimension is wrong. Re-read Chapter 6 and 7. The cylinders must be level at the critical chamber separation area which are formed by the tops of the internal cylindrical tubes. Re-check that the cylinders are level. You should see no light when measuring with a straight edge. B3. The cylinder finish. As the top and bottom cuts are finished in a lathe, they should be absolutely smooth, ie. no file or cutting marks. Similarly, there should not be any heat bands where the cylinders were cut. The surface of the rest of the cylinder does not have to be mirror smooth, but make sure that there are no longitudinal marks or scratches. If you followed Chapter 6, they will be okay. B4. Make sure that the welding is done as per Chapter 6. Make sure that all internal irregularities caused by the welding process are removed, without causing excessive localised hot spots. B5. Make sure that all threaded couplings from the cell to the engine is metal to metal joints and the threads are not covered in sealants or Teflon tape, etc. B7. Make sure that the cell is airtight. If you apply your power source for a minute or two to the cell and block the outlet of the aluminium pipe with you finger only, you will feel the release of pressure on removal of your finger. Do not do this near flames and/or explosive gasses! This will also check that your cell is not open circuit or shorted and that it is electrolysing. B8. In B7 above, the most common electrical problems are the push fit of the ½ inch bolt into the 1 inch tube, and the insulators between the 1 inch bolt and the lower cell exit point. ===3. L'operazione di caricamento=== I fallimenti possono essere suddivisi in 3 sottosezioni: The failures can be sub divided into 3 sections: ====A. Fallimento a raggiungere lo stadio 1. ==== Non riesci ad elettrolizzare in alcun modo l'acqua, non hai letto il Capitolo 9. Anche un cieco col suo cane può farlo. Vatti a nascondere e cerca un altro interesse! Seriamente, non molte cose possono andare storte. Se la tua sorgente di elettricità sta fornendo circa 12 Volt e se tu hai aggiunto l'elettrolito come descritto, allora tu devi avere una qualche attività con bolle (anche le piccole che sembrano una foschia bianca) nell'acqua. Se non ci sono ancora bolle nell'acqua, connetti una lampada da auto a 12 Volt di qualunque potenza o tipo alle estremità dei cavi che hai connesso alla cella. La lampada si accenderà se la tua sorgente elettrica e i tuoi cavi sono a posto. Ora rimuovi la lampada e metti il cavo positivo sulla superficie esterna della cella ed il negativo sul bullone da mezzo pollice in connessione al cilindro da 1 pollice. Se ancora non hai bolle, la connessione del bullone da mezzo pollice al tubo da 1 pollice è difettosa, ma questo è altamente improbabile. Ricontrolla gli isolanti che separano il bullone da mezzo pollice dal contenitore esterno. Poichè ora c'è acqua nella cella tu non sarai in grado di fare i tuoi controlli di isolamento ma dovresti ancora riuscire a leggere più di 10 Ohm di resistenza dal bullone al contenitore. Presta attenzione a misurazioni fuorvianti se la cella sta funzionando come una batteria, ed la tua lettura degli Ohm sarà inutile. A. Failure to get to stage 1. If you cannot get the water to electrolyse at all, you have not read Chapter 9. Even blind Freddie and his dog can do this. Hang you head in shame and take up another interest! Seriously, not many things can go wrong. If your power source is putting out about 12 Volts and if you have added the electrolyte as described, then you must have some bubble activity ( even tiny ones that look like a white mist, ) in the water. If there are still no bubbles in the water, connect a 12 Volt car globe of any wattage or type to the very ends of the leads that you are connecting to the cell. The lamp will light if your power source and your leads are okay. Now remove the lamp and put the positive lead to the outside surface of the cell and the negative lead to the ½ inch bolt that connects to the 1 inch cylinder. If you still have no bubbles, the ½ inch bolt connection to the 1 inch tube is faulty, but highly unlikely. Re-check the insulators that insulate the 1/2 inch bolt from the outer container. As there is now water in the cell you will not be able to do your insulation test but you should still read more than 10 Ohms resistance from the bolt to the case. Be careful of misleading readings if the cell is acting as a battery, as you Ohm measurement will be useless. ====B. Fallimento a raggiungere lo stadio 2. ==== Con questo intendo che la cella non si è inseminata e resta allo stadio di elettrolisi. Questo è un ostacolo molto comune!<br/> Come spiegato, se la cella non si insemina, l'indicazione è che non ci sono cambiamenti nella dimensione delle bolle o nella tensione superficiale. Oh ragazzo mio, qui ci sono caduto parecchie volte anch'io per le seguenti cause: * B1. La prima e più comune è la ricopertura dei cilindri con uno strato di varie sostanze chimiche. Ai miei inizi, quando ero pigro, io univo con brasatura oppure con saldature in stagno le mie parti, e questo composto finiva su tutte le altri parti della cella a causa dell'elettrolisi. Poichè il positivo è la superficie che dona e nel nostro caso il contenitore esterno include saldature, sigillanti, ecc. questo fatto aggrava il processo di placcatura. * B2. Un'altro fallimento con risultante contaminazione, era l'uso di un tipo di sigillante sbagliato sull'isolante centrale per sigillare il bullone da mezzo pollice dove passa attraverso il fondo della cella. * B3. Analogamente, quando avevo deciso di collegare a pressione i componenti esterni della cella, ho usato sulle giunzioni un silicone cementante per guarnizioni automobilistiche. Anche questo ha finito placcando l'intera cella. * B4. Se l'acqua ha un odore sgradevole oppure c'è della morchia che fluttua da qualche parte, l'acqua si è guastata. Rimpiazzala con acqua giovanile fresca e torna allo stadio 1. * B5. Controlla che i tuoi isolanti abbiano mantenuto il colore originale che avevano al momento dell'installazione. In questo caso, se hai della gomma rossa, accertati che siano ancora rossi; se sono di silicone per tubi, accertati che siano ancora trasparenti, ecc. Gli isolanti possono andare bene per l'elettrolisi dello stadio 1, ma possono essere diventati altamente fallati per l'Orgone. * B6. La tua zona di lavoro oppure tu stesso potete compromettere l'inseminazione della cella. Vedi 6. e 7. * B7. Non stai coprendo la cella durante la notte e/o tra un esperimento e l'altro. Come spiegato precedentemente, noi vogliamo mantenere una lieve chiusura all'aria sulla cella. Questo si ottiene facilmente ponendo un coperchio sulla cella di prova oppure inserendo un tassello d'alluminio nella parte finale del tubo in gomma (nella parte che si infila sul tassello cieco sul motore). Di nuovo, devo ripetermi, NON USARE fascette stringitubo su entrambi i lati del tubo in gomma. Il tubo in gomma deve agire come una valvola unidirezionale di sfiato per ogni pressione della cella. La pressione interna della cella deve restare molto vicina a quella atmosferica durante tutta la vita della cella. * B8. Sei solo troppo impaziente! Possono essere necessarie 4 settimane per inseminare la cella! Dedica alla cella solo un paio di minuti al giorno e poi va a fare qualcos'altro. * B9. Hai usato materiali sbagliati. Questo è già stato trattato. Per favore leggi 2. * B10. Hai usato acqua sbagliata. Idem. Per favore leggi 1. * B11. Stai usando un sistema di caricamento scorretto. Idem. Per favore leggi 3. * B12. Tu hai il potenziale sbagliato. Vedi il "fattore Y" della sezione 7. Note. Per tutti i problemi in questa sezione causati dalla contaminazione della cella con depositi, dall'acqua o dai materiali: smonta la cella, lucidala, puliscila e riempila con acqua giovanile. Failure to get to stage 2. By this I mean that the cell has not seeded and remains at the electrolysis stage. This is a very common stumbling block! As explained, if the cell will not seed, the indication is there is no change in bubble size or surface tension. Boy, oh boy, I have been here many a time myself and I suggest the following: B1. The first and most common is the covering of the cylinders with a coating of various chemicals. In my early days, when I took the lazy way out and brazed or silver soldered my casing joints, this compound ended up all over the rest of the cell due to electrolysis. As the positive is the donor surface and in our case the outer casing including welds, sealants, etc., this fact aggravated the plating process. B2. Another failure and resulting contamination, was the use of the wrong type of sealant on the central insulator for the sealing of the ½ inch bolt where it passes out through the bottom of the cell. B3. Likewise, when I decided to press fit my outer cell components, I used an automotive silicon gasket cement on the joints. This also ended up plating the whole cell. B4. If the water smells unhealthy or there is scum floating around, the water has gone bad. Replace with fresh juvenile water and go back to stage 1. B5. Check that your insulators have retained the original manufactured colours. That is, if red rubber, make sure they are still red, if silicone tubing, make sure it is still clear, etc. The insulators may be fine for stage 1 electrolysis, but may be very leaky to Orgone. B6. You working area or you may be detrimental to the seeding of the cell. See 6. and 7. B7. You are not covering the cell overnight and/or between experiments. As previously explained, we want to keep a very mild air seal on the cell. This is easily done by placing a lid on the test cell or by having a spare aluminium plug in the end of the hose where it fits onto the engine blanking plug fitting. Again, I must repeat, DO NOT use worm drive clips on both ends of the rubber coupling sleeve. The rubber sleeve must act as a one way exit valve for any pressure in the cell. The internal cell pressure must remain very close to atmospheric during operation. B8. You are just too impatient! It may take 4 weeks to seed the cell! Just spend a few minute a day with it and go and do something else. B9. You have used the wrong materials. This has already been covered. Please read 2. B10. You have used the wrong water. Ditto. Please read 1. B11. You are using the wrong charging method. Ditto. Please read 3. B12. You are the wrong potential. See " Y factor " Sect. 7 and chapter 13. Note. For all problems in this section due to contamination of the cell by deposits, water or materials, dismantle the cell, polish, clean and refill with juvenile water. ====C. Fallimento a raggiungere lo stadio 3.==== Questo è il fallimento della cella di produrre. Di nuovo, lo ripeto, questa è l'incapacità della cella di incrementare la densità del seme iniziale verso un più grande (ma ancora finito) limite di energia Orgone. Gli indicatori saranno l'assenza di bolle di lunga durata, non-mantenimento della tensione superficiale ed una ovvia non-operatività oppure un funzionamento ridotto. Di solito dovresti giungere allo stadio 3 molto presto, cioè entro giorni dallo stadio 2. Un'altro modo per descrivere l'incapacità di funzionare allo stadio 3, è che la cella perde talmente la carica che nella sua posizione attuale la forza Orgone non può accumularsi in sufficiente densità per i tuoi bisogni. * C1. Il più comune fallimento se la cella non sta producendo, oppure se sta producendo in modo insoddisfacente, è causato da acqua impropria, da errati dimensioni construttive e materiali. Per favore accertati di aver seguito questi appunti alla lettera. Se non hai modificato o sostituito componenti, ecc. tu ovviamente sai qualcosa che io non so e se la tua cella ha funzionato, mi piacerebbe sentirlo dire da te, ma poichè stai leggendo questo e la tua cella non sta funzionando, ti suggerisco di seguire le mie istruzioni alla lettera, oppure cerca un manuale di qualcun'altro su "come costruire celle di Joe". * C2. Tu stesso, oppure la tua zona di lavoro, possono essere sfavorevoli al funzionamento della cella. Leggi 6. e 7. Failure to get to stage 3. This is the failure of the cell to breed. Again, to repeat, this is the failure of the cell to keep increasing the initial seed density to a greater, but still finite, Orgone energy limit. Indicators will be a lack of long term bubble and surface tension retention and an obvious non-operation or marginal operation. Usually you will get to stage 3 very soon, ie. within days of stage 2. Another way of describing the failure of running at stage 3, is that the cell is leaky to such an extent that the Orgone force cannot accumulate sufficient density in its present location for your needs. C1. The most common fault of the cell's in not breeding, or insufficient breeding, is caused by marginal water, construction dimensions and materials. Please make sure that you have followed these notes to the letter. If you have modified or substituted components, etc., you obviously know something that I do not know and if your cell had worked, I would love to hear from you, but as you are reading this and if your cell is not working, I suggest you follow my instructions to the letter, or try somebody else's, " how to build a Joe cell " manual. C2. You, or your working area, may be detrimental to the cell's operation. Read 6. and 7. ===4. Collegamento della cella all'auto.=== Se cerchi guasti su questo tema, allora sai che la tua cella è allo stadio 3, ma il motore rifiuta di funzionare con la cella. 4. Cell to car interface. If you are looking for faults in this area, you know that you cell is at stage 3, but the engine refuses to run from the cell. ====A1. Tubo esterno dalla cella. ==== Andranno bene un'enormità di diversi diametri e materiali. Io suggerirei, come Joe, che tu usi tubi di alluminio con un diametro esterno da 1 pollice, spessi 1/8 di pollice (3 mm). A causa dell'effetto elettrolitico, il rame o inquinerà la cella, oppure degraderà sè stesso. Il piccolo pezzo di gomma o neoprene non deve avere nessuna fascetta nella parte finale infilata sul tassello cieco d'alluminio. L'idea è quella di permettere ad ogni sovrapressione di sfogarsi fuori, ma di non lasciar entrare mai l'aria. Il raccordo dovrebbe agire come una valvola monodirezionale della pressione generata nella cella a causa dell'elettrolisi. La parte del tubo in alluminio verso il motore dovrebbe avere la tua connessione elettrica positiva fissata al tubo tramite lo stesso piccolo pezzo di tubo in gomma infilato su esso. Questa parte deve avere una fascetta per stringere il tubo di gomma e il contatto elettrico al tubo. Quello che tu stai facendo è di disporre la tua connessione positiva nel punto più lontano del tubo metallico che sfoga la cella. Il tuo polo negativo come precedente detto, andrà al telaio dell'auto (presumo che tu stia convertendo un'auto moderna con terra negativa). La connessione del tubo all'ugello della cella deve essere a tenuta d'aria senza l'uso di sigillanti o nastro in Teflon, ecc. Il montaggio a pressione o a incastro funziona adeguatamente bene. Prova a tirare il tubo di alluminio fuori dall'ugello. Se è ben stretto, non ci dovresti riuscire. Il tuo tubo dovrebbe avere inoltre un qualche isolante attorno ad esso per impedire contatti accidentali con qualunque parte metallica dell'auto. Idealmente, anche la cella dovrebbe essere protetta allo stesso modo. Ricorda, è sufficiente un solo corto-circuito e la cella è morta! A lot of different diameters and materials will work. I would suggest, like Joe that you use 1 inch outer diameter, 1/8 " tube thickness aluminium pipe. Due to electrolytic action, copper will either pollute the cell, or pollute itself. The short piece of rubber or neoprene must not have any clips on the end that attaches over the blind aluminium plug. The idea is to let any pressure " burp " out, but not to let any air in. The fitting should act as a one way valve to pressure from the cell caused by the electrolytic action. The engine end of the aluminium pipe should have you positive electrical connection secured to the pipe by means of the same short piece of hose being slipped over it. This end should have a clip to squeeze the hose and the electrical fitting to the pipe. What you are doing is providing your positive connection at the very end of the outlet pipe. You negative as previously described, will go to the cars body, ( we are presuming a modern car that has a negative earth system ). The pipe fitting to the top of the cell must be air tight without the use of sealants or Teflon tape, etc. The compression or threaded fitting will do a good job of this. Try to twist the aluminium pipe out of the compression fitting. If tight, you will not be able to budge it. Your pipe should also have some form of insulation around it to prevent contacts to the rest of the metallic parts of the car. Ideally, the cell should be similarly protected. Remember, just one short circuit and the cell is dead! ====A2. Connessioni elettriche. ==== Il cavo positivo che proviene dalla parte finale del tubo d'alluminio dovrebbe essere collegato tramite un fusibile da 5 Amp alla tua cavetteria di "accensione". Con questo, intendo che la cella dovrebbe ricevere elettricità dall'auto solo quando il motore è in funzione (ndt quando la chiave nel cruscotto si trova nella posizione di avvio/funzionamento). Alcune persone preferiscono mettere questo cavo in cascata ad un interruttore acceso/spento che mettono nel cruscotto dell'auto. Quando connetti il polo negativo all'auto, è preferibile connetterlo direttamente al blocco motore se hai dei sospetti sui cavi di terra del motore oppure sui suoi attacchi al telaio. Ad ogni modo, quando il motore è in funzione, tu dovresti misurare 12 Volt positivi sul corpo della cella e 12 Volt negativi sul bullone centrale di fissaggio. Altrimenti, controlla i cavi, fusibile, gli interruttori, ecc. La causa più probabile di assenza di voltaggio è un fusibile bruciato perchè hai cortocircuitato la cella. Scopri dove la cella si è cortocircuitata, rimpiazza il fusibile e accertati che la cella torni allo stadio 3. Se non ci torna, smonta la cella, puliscila, lucidala, aggiungi nuova acqua, ecc., insomma ricomincia da capo. L'altro problema più comune riguarda l'uso di sigillanti tra cella e ugello. Questo è facile da individuare e correggere. Se tu hai 12 volt che attraversano la cella, questo non significa necessariamente che hai il tuo flusso di corrente da 1 Amp. Per controllarlo, disconnetti temporaneamente il capo negativo della tua cella dal telaio dell'auto o dal motore e metti il tuo amperometro in serie con il bullone centrale e la connessione all'auto. Dovresti leggerci un flusso da 1 Amp. Se non l'hai, hai alcune connessioni o cavi che oppongono alta resistenza, oppure la cella è difettosa. Dal momento che stai leggendo quest parte e sai che la cella non è il problema, il problema può essere imputato alla connessione col tubo d'alluminio oppure alla cavetteria. Individua il problema passo dopo passo, accertandoti di non cortocircuitare mai la cella e di non scambiare la polarità dei collegamenti ad essa. Come detto nel Capitolo 10, 1 Amp è una quantità indicativa. Con 1 Amp la cella sta dissipando circa 13 Watt e la cella alla fine si scalderà in un lungo viaggio ed in una giornata calda. Controlla il Capitolo 10 per le raccomandazioni. The positive wire coming from the end of the aluminium pipe should go via a 5 Amp fuse to your " ignition on " wiring. By this, I mean that the cell should only have the car power connected to it when the ignition is on. Some people prefer to run this wire via an off/on switch that is located in the car. When you connect your negative to the car, it is preferable to connect it directly to the block if you earth straps from the motor or gearbox are suspect. Either way, with the ignition on, you should measure 12 Volts positive on the cell body and 12 Volts negative on the central bolt fitting. If not, check you wiring, fuse, any switches, etc. The most probable cause of no voltage is a blown fuse because you have shorted the cell. Find you short, replace the fuse and make sure that the cell goes to stage 3. If not, pull the cell out, clean, polish, new water, etc. ie. start again. The other most common problems are the use of sealants on the compression fitting. This is easy to find and fix. If you have 12 Volts across the cell, that does not mean necessarily that you have your 1 Amp current flow. To check this, temporally disconnect the negative end of your cell from the car body or motor and put you Amp meter in series with the central bolt and the car connection. You should read your 1 Amp current flow. If not you have some high resistance connections or wiring, or the cell is faulty. As you are reading this because you know you cell is not faulty, the problem is either you aluminium pipe connection or you wiring. Locate the problem step by step, making sure that you do not short out or apply reverse polarity to the cell. As mentioned in Chapter 10, the 1 Amp is a nominal figure. At 1 Amp the cell is dissipating about 13 Watts and the cell may eventually heat up on an extended journey and a hot day. Check Chapter 10 for recommendations. ====A3. Schema della cella. ==== Se hai realizzato una cella con l'affusolamento sbagliato del tuo cono, l'orgone si focalizzerà prima di raggiungere il motore e la cella funzionerà brillantemente al banco, ma non sarà in grado di far funzionare l'auto. L'unica spiegazione per cui questo accade è che tu non hai costruito una cella come descritto in questi appunti. Riepilogando velocemente le considerazioni sull'angolo del cono, sono altamente sospetti tutti gli angoli al vertice del cono che sono inferiori a 45 gradi. If you have made a cell with the wrong taper to you cone, the Orgone will focus before it gets to the motor and the cell will work brilliantly on the bench, but it will not run the car. The only reason this has occurred is that you did not build a cell as described in these notes. To quickly summarise cone angles, any apex cone angle of less than 45 degrees is highly suspect. ====A4. Posizionamento della cella. ==== Controlla come precedentemente detto che la cella sia posizionata in un punto favorevole nell'auto. E' in un posto fresco? E' livellata? E' posizionata il più possibile lontano dai cavi ad alta corrente? E' posizionata in una zona a basse vibrazioni? Non avrai fatto come alcuni scienziati impulsivi che l'avvitano al suo motore!? Poichè l'Orgone ha una tendenza verticale appena lascia la cella, riduci i tubi orizzontali ed in discesa al minimo. Una cella posizionata nel bagagliaio, con un percorso di 4 metri verso il motore non è una grande idea. Di nuovo, una cella che non perde carica può percorrere 60 metri o più in un tubo orizzontale, ma perchè sfidare il fato? Per quanto riguarda le esigenze della cella (ma non dei passeggeri), funziona bene come tua prima posizione temporanea della cella la zona poggiapiedi del passeggero anteriore, con un tubo attraverso la paratia ed un tubo corto (meno di 1 metro) verso il tassello cieco posizionato nel retro del motore (non V8). Per favore annota! Una cella posizionata nella zona poggiapiedi del passeggero è illegale (ndt specialmente in Italia, con la legge che proibisce qualunque modifica strutturale e interventi di personale non autorizzato!)! Così ovviamente dovrai usare quest'auto in zone private almeno fino a quando tu non l'abbia ricollaudata e non avrai le approvazioni legali. Check as previously explained, that the cell is located in a favourable location in the car. Is it in a cool place? Is it level? Is it located as far as possible from high current wiring? Is it located in a low vibration area? Not like some rocket scientist who strapped it to his engine!!! As Orgone has a vertical preference once it leaves the cell, reduce horizontal and " down hill " pipe runs to a minimum. A cell located in the boot, with a 4 meter run to the engine is not a great idea. Again, a non-leaky cell can run 60 meters or more into a horizontal tube, but why tempt fate? As far as the cell ( but not the passenger ) is concerned, for you first cell's temporary location, the passenger foot well, with a pipe through the bulk head and a short, ( less than a meter ) pipe to the blind plug located at the rear of the engine ( non V8 ) works well. Please note ! A cell in the passenger foot area will be illegal in some areas!, so you are obviously using this car on private land until you have it legally approved. ====Note.==== A questo punto dell'elenco per individuare i problemi, dovresti sapere che la tua cella è nello stadio 3 e che è montata correttamente nell'auto. Così se ancora le cose non funzionano, lascia immediatamente questa sezione! Non disfare quello che sai sta lavorando, cioè non smontare la tua cella o le connessioni associate all'auto, queste vanno bene! Lasciale stare e guarda per problemi nelle sole rimanenti categorie che non hai affrontato, cioè le sezioni 5, 6, 7. Se tu non mantieni un approccio sistematico all'installazione ed alla procedura di individuazione problemi, non sarai mai in grado di riuscire a far funzionare un'auto con la cella. At this point of the trouble shooting list, you know that you cell is at stage 3 and that it is connected correctly to the car. So if things are still not working, leave this area alone! Do not undo what you know is working, ie. don't dismantle your cell or associated connections to the car, they are okay! Leave them alone and look for problems in the only remaining areas you have not covered, ie. Section 5, 6, and 7. Unless you keep a systematic approach to the installation and troubleshooting procedures, you will never get the cell to run the car. ===5. Modifiche all'auto.=== Tanto per cominciare, ripeto l'ovvio: alcune auto saranno più facili da convertire rispetto ad altre, o più importante, non tutte le persone saranno in grado di adattare tutte le auto! Così, a meno che tu sia masochista e voglia rendere la vita della tua compagna una disperazione, scegli un'auto facile! Questo, ovviamente, può non essere il vecchio macinino parcheggiato nel tuo garage. Dovresti aver già letto il Capitolo 10 prima di leggere questo. Tu stai leggendo qui perchè tu SAI che la tua cella sta producendo (cioè si trova allo stadio 3), le connessioni all'auto sono a posto e i contatti elettrici pure. Tu hai avviato la tua auto a benzina e dopo che si è scaldata, tu hai o spento la pompa elettrica del carburante, oppure hai interrotto l'alimentazione del carburante alla/dalla pompa meccanica. Ora appena si consuma il carburante nei tubicini e nei vari basamenti (come nel carburatore), il motore sussulta e si ferma (per ora non sto parlando di motori alimentati ad iniezione). Questo è quello che mi aspettavo che tu provassi nella fase di transizione. Staresti veramente sfidando la sorte, se tu avvicini un'auto fredda come la pietra, blocchi l'afflusso di carburante al motore e provi ad avviarla dalla cella! Spero che tu abbia una nutrita quantità di batterie comletamente cariche! Ora esaminiamo una per una le varie possibilita: l'auto funziona, funziona irregolarmente, oppure per nulla. For a start, I will again state the obvious, some cars will be easier to modify than others, or more importantly, not all persons will be able to modify all cars! So unless you are masochistic and want to make your friend's life a misery, choose an easy car! This, of course, may not be old faithful that is sitting in your garage. You should also have followed Chapter 10. before you read this. You are reading this because you KNOW that your cell is still breeding, ie. running at stage 3, your car connections are okay and you electrical connections are okay. You have started your car on petrol and after it has warmed up, you either have turned off the electrical fuel pump, or you have turned off the fuel to, or from, the mechanical pump. Now as the fuel is used up in the fuel bowl, or bowls, the engine falters and stops, ( at this stage, I am not talking about fuel injected motors ). That is how I would expect you to test the change over phase. You are really pushing your luck, if you walk up to a stone cold car, remove the fuel to the engine and start cranking! I hope you have plenty of fully charged batteries! The car will either run, run erratically or not at all. ====A1. L'auto non mostra alcun segno di funzionamento con la cella.==== Con questo intendo che appena il motore finisce il carburante, l'auto si ferma. Molte persone cascano qui, però se la prendono con le parti sbagliate. Come detto sopra, Tu sei qui perchè sai che tutte le sezioni precedenti a questa sono a posto. Perciò restano solo le sezioni 6 e 7. Così per adesso facciamo finta che l'auto sia la colpevole.<br/> Posso dirti per certo che una Rover V8 del 1971 partirà al primo colpo e funzionerà come un sogno. D'altra parte, una Mini Minor 1100cc non ne vorrà sapere neppure di scoppiettare la prima volta. <br/> Perchè? Ci sono molte teorie astruse al riguardo, ma essendo questi i miei appunti io ti darò la mia versione, basata sulla logica. Nota. Ciò che segue è una teoria e potrebbe anche risultare sbagliata, ma nel modo in cui io la vedo è che l'acqua e le canne dei cilindri nel motore si comportano come un accumulatore di Orgone a singolo strato, cioè un materiale organico (acqua) circondato da cilindri non-organici (le canne). Come tale, un motore dove le canne dei cilindri sono completamente circondate da acqua sarà molto superiore rispetto ad un motore che usa canne appaiate o simili, senza il vantaggio di aver cilindri completamente circondati dall'acqua. <br/> Considerato che attualmente la maggior parte dei motori in alluminio hanno le canne (camicie) metalliche dei cilindri pressate sul blocco, questa caratteristica permette una circolazione totale dell'acqua e completa il nostro singolo strato di accumulatore di Orgone. Inoltre questo rende il sistema più adatto a mantenere la carica dell'Orgone e facilita l'adattamento alla cella di Joe.<br/> Ricorda, l'Orgone ama l'acqua. Questo è anche (nella mia opinione) la ragione che spiega perchè la persona che sceglie un motore raffreddato ad aria avrà più problemi rispetto a chi sceglie un motore con raffreddamento ad acqua. Queste considerazioni spiegano perchè alcuni motori partono al primo colpo ed altri possono impiegare settimane a condizionarsi. Altri due effetti facilitano o aiutano quanto sopra. * Il primo è che sembra che all'Orgone piaccia di viaggiare nell'alluminio, oppure incontra più difficoltà a penetrarlo. Così ha la tendenza, una volta che esce dal nostro tubo di alluminio, o di preferire il blocco motore (realizzato in leghe di alluminio), oppure una volta che è dentro al blocco, può trovare grande difficoltà nel lasciarlo. Sono il primo ad ammettere che non capisco questo effetto, ma nonostante tutto c'è, eccome. Appena saranno disponibili altre informazioni, aggiornerò questi appunti. * Il secondo è la facilità di conversione dei motori V8. Dal momento che il nostro tassello cieco è posizionato nell'incavo formato dalle due bancate di 4 cilindri, la distribuzione di Orgone dalla cella è ideale, cioè è nel punto di ingresso centrale, quasi equidistante e vicino a tutti i cilindri. <br/> Un'altra caratteristica importante è che il punto di ingresso si trova sul lato freddo del motore, cioè il sistema di scarico è sul "lato opposto" dei cilindri. Questo avvantaggia i motori con testate a flusso incrociato. Quindi cosa possiamo fare con quanto detto? Ti suggerisco, come Joe, di partire con una conversione facile fino a quando tu acquisti una tua confidenza e pertanto il "fattore Y". Và e guarda un'auto convertita così puoi credere, oppure converti una vecchia Rover o Leyland V8 come attività di gruppo. Non vedo motivo del perchè i vari gruppi di interesse non possano associarsi e comprare un vecchio rottame. Se tu insisti nel convertire il tuo motore con blocco d'acciaio, oppure raffreddato ad aria, preparati ad attendere che abbiano luogo i cambiamenti molecolari nel blocco d'acciaio, nelle canne gemellate e nei collettori d'aspirazione.<br/> Come Joe ha ribadito, questi cambiamenti possono richiedere anche tre o quattro settimane. Ho personalmente installato celle che sono allo stadio 3 e le ho lasciate come se stessero "facendo funzionare " l'auto. L'auto era guidata normalmente a benzina o gas, fino a quando il regime del minimo oppure il funzionamento complessivo del motore cambiava significativamente. Questo era l'indicazione che i cambiamenti "molecolari" stavano avvenendo e che l'auto era pronta. Quello che puoi anche provare a fare è di rimpiazzare la normale acqua del radiatore con acqua SPECIALE, caricata allo stadio 3 (vedi Capitolo 9 che tratta l'acqua speciale allo stadio 3). Questo dovrebbe accelerare il processo di adattamento. Poichè molti motori moderni hanno come additivi nell'acqua antiossidanti e anticongelanti, devi considerare le conseguenze di operare con questa miscela. Il lato svantaggioso di mettere additivi è che può aumentare la corrosione sui componenti metallici, cioè sulle testate, collettori, pompa dell'acqua, ecc. Per effetto della tendenza del motore a funzionare molto più freddo con la cella di Joe, io ti raccomando che tu lasci il glycole (l'anticongelante) nell'acqua. Ovviamente tu infrangi e butti alla finestra tutte le garanzie sulle auto nuove nel preciso momento che installi la cella di Joe e fai le modifiche annesse nella tua auto. By this I mean that as soon as the motor runs out of fuel, the car stops. A lot of people get here, but blame the wrong components. As stated above, you are here because you know all sections up to here are working okay. This only leaves this Section 6 and 7. So let's presume that the car is at fault as that is the present topic. I can tell you for a fact, that a 1971 V8 Rover will start first shot and run like a dream. On the other hand, a 1100cc Mini Minor will not even think of staring first time. Why? There are a lot of pet theories floating around, but as these are my notes I will give you my theory based, on logic. Note. The following is a theory and eventually may be proven wrong. but the way I see it is that the water and the cylinder bores in the motor act as a single layer Orgone accumulator, ie. an organic material ( water ) surrounding a non-organic cylinder ( the bore ). As such, an engine with a bore that is fully surrounded with water will be far superior than an engine that uses siamesed bores or casting methods, without the benefit of the totally water-surrounding cylinder. Now as most aluminium blocks have metal sleeve cylinders pressed into the aluminium block for bores, this feature allows for a full water circulation and completes our single layer Orgone accumulator. It also makes it less leaky and more conducive to conversion to a Joe cell system. Remember, Orgone loves water. This is also ( in my opinion ), the reason why a person that chooses an air cooled motor will have more problems than one that uses a water cooled motor. The above gives me a reason why some motors start first shot and others may take weeks to kick in. Two other effects hinder or help the above. The first is, that Orgone seems to " like " to travel in aluminium or it finds aluminium more difficult to penetrate, so it would have a tendency, on leaving our aluminium pipe to either prefer the aluminium block, or once it was inside the block, it may have a greater difficulty in " leaking " out. I would be the first to admit that I do not understand this effect, but it is definitely there. As more information comes to hand, I will update these notes. The second is the easier conversion of V8 motors. As our blanking entry plug is located in the vee formed by the two banks of 4 cylinders, the Orgone distribution from the cell is ideal, ie. it is a central entry, nearly equidistant and close to all cylinders. Another important feature is that the entry point it is on the cold side of the motor, ie. the exhaust system is on the " other side " of the cylinders. This also give a cross-flow motor an advantage. So what is to be made from the above? I would suggest, like Joe, to start on an easy conversion until you build up your own confidence and hence the " Y factor ". Either go and see a converted car so you can believe, or convert an old Rover or Leyland V8 as a group effort. I cannot see why the different clubs and interest groups cannot pool together and purchase an old wreck. If you insist in converting your cast iron, or air cooled whatever, be prepared to wait for the molecular changes that seems to occur to cast iron, siamesed bore and manifold type motors. As Joe stated, this may take 3 or 4 weeks. I have personally installed cells that are stage 3 and left them " running " on the car. The car was driven normally on petrol or gas, until the idle or engine operation noticeably changed. This was the indicator that the " molecular " changes have occurred and the car was ready. What you also may want to try is to replace the normal radiator water with SPECIAL, charged stage 3 water ( see Chapter 9 regarding the special stage 3 water ). This should speed up the acclimatisation process. As most modern motors run some form of inhibitors and anti freeze additives in the water, you will have to consider the consequences of playing around with this mixture. The down side of dumping the additives may be increased corrosion on alloy components, ie. head, manifold, water pump, etc. Due to the tendency of the motor to run much cooler on the Joe cell, I would recommend that you leave the Glycol in the water. Obviously, you throw all new car warranties out the window the moment that you add the Joe cell and its related conversions to you car. ====A2. Auto con sistemi di iniezione carburante.==== Il modo più semplice di trattare queste auto è di eseguire una completa conversione a gas (metano/gpl). In questo modo hai un sistema doppio di alimentazione, cioè cella di Joe oppure gas. In più ottieni i vantaggi di un più lungo periodo di vita per il tuo motore come descritto nel Capitolo 10. '''Riassunto della sezione.'''<br/> In realtà, tutto quello che posso suggerire, giunti qui, è che se l'auto NON parte affatto e tutte le altre possibilità sono state escluse, dovresti dare alla tua conversione un ultimatum di 4 settimane entro le quali la cella deve riuscire a far funzionare il motore. Se la cella non parte entro questo termine, sono veramente poche le possibilità che effettivamente ci riesca in seguito.<br/> Sono apparse in Australia alcune persone che possono sintonizzare la tua auto con la cella applicando gruppi di cristalli in posizioni opportune. Questo è emerso come una nuova e non ancora chiara scienza; tuttavia in un qualche modo garantisce che la cella faccia funzionare in un modo o nell'altro l'auto.<br/> Una scoperta recente fatta da uno sperimentatore in energie alternative di Adelaide (Australia) è che la sua auto poteva funzionare con la sua cella solo dopo che l'auto aveva raggiunto una velocità di 80km/h. Ovviamente se solo avesse provato a far funzionare l'auto con la cella in un avvio da fermo, avrebbe scoperto che la cella era parzialmente in produzione.<br/> Così, essendo questi un grande fautore del pensiero laterale, ha condotto l'auto a benzina e poi ha spento la pompa elettrica del carburante quando l'auto era in velocità. Poichè l'auto non rallentava con la cella, egli ha semplicemente riacceso la pompa carburante prima che il motore scendesse di giri e tornasse al minimo.<br/> Sono pronto a scommettere che la sua cella non manteneva la carica, oppure era molto scadente nel trasferimento di Orgone al motore e quindi insufficiente per gli impieghi stradali, e che il movimento in avanti dell'auto ha causato un effetto di carica dell'Orgone nella zona che l'auto stava attraversando.<br/> COn l'esempio precedente, vorrei dire che tu non dovresti gettare la spugna troppo facilmente e che con un po' di prove e pazienza, anche la tua auto riuscirà a funzionare ad Orgone. <br/> Tutte le auto, inclusi carrelli elevatori, dragster e motori diesel che Joe ha convertito alla fine hanno funzionato! <br> Se la tua auto non funziona, consulta il tuo "esperto" di fiducia, oppure come ultima spiaggia dopo aver esaurito tutte le altre strade, contatta me oppure l'editore. Per favore cerca di essere sensato, tieni presente che sono solo una persona, ho una mia vita e una mia famiglia, ed il mio tempo non viene pagato né da te nè da altre centinaia di bisognosi di aiuto.<br/> A parte tutto, cercherò di fare il possibile per aiutarti. The simplest way to treat these cars is to perform a full conversion to gas. In this way you have a duel fuel system, ie. Joe cell or gas. Plus you pick up the advantages of a longer life span for your engine as per Chapter 10. Section summary. So really, all that I can suggest in this section, is that if the car will not start at ALL and all other sections have been covered, you should give the conversion a maximum of 4 weeks for the cell to take over. If the cell does not kick in that period, the chances are indeed slim that it will ever work. You have only a few chances left. A few people have surfaced in Australia that can tune your car and cell by the application of correctly located specifically made crystal packs. This has emerged as a new and not well understood science, but it just about guarantees that the cell will run in some form or other on the car. A recent discovery by an avid alternative energy experimenter from Adelaide, ( Aust. ) was that the car only ran on his cell after the car was up to a road speed of 80 kph. Obviously if he only tried to run the car on the cell in a start-up, stationary situation, he would not have discovered that the cell was partially working. So, as he is a great lateral thinker, he took the car for a drive on petrol and then turned off the electrical fuel pump when the car was up to speed. As the car would not idle on the cell, he simply turned on the fuel pump before the engine returned to idle speed. I would guess and say that his cell was very leaky or the Orgone transfer to the engine was poor and thus marginal for engine requirements, and that the forward motion of the car caused a charging effect from the Orgone that the car was travelling through. With the above example, I am saying that you should not give up too easily and that with a bit of experimentation and patience, your car will also run on Orgone. All cars, including fork lifts, dragsters and diesel motors that Joe converted eventually ran! If your car will not run, consult your favourite " expert ", or drop me or the publisher a line, only as a last resort when you have exhausted all other avenues. Please be reasonable, realise that I am only one person, I have a life and family, I do not get paid for my time by you or the hundreds of others requiring help. Irrespective, I will do my best to help. ====A3. L'auto funziona in modo irregolare. ==== '''Oppure non raggiunge la potenza massima, oppure parte e poi si ferma.''' Questo potrebbe essere provocato da molte cause e tu dovrai individuare logicamente il guasto, eliminando una alla volta le cause sospette. Alcune cause (in ordine sparso): * La cella è debole. Controlla che sia ancora allo stadio 3. * La cella contiene troppa acqua. Rettifica. * Il flusso d'aria al motore è "sbagliato" per quel particolare regime di rotazione del motore. Stiamo lavorando su questo problema, ma come rimedio temporaneo alcuni smanettoni di celle hanno modificato il sistema di alimentazione carburante per fornire un flusso con un po' di benzina nel motore al regime incriminato. * La cella è debole a causa di uno schema sbagliato. Leggi Capitolo 6. * La cella è troppo piccola. Leggi Capitolo 6. * Il tubo di connessione dalla cella al motore ha la conformazione sbagliata, non è del materiale adatto, o il diametro non è giusto. Leggi Capitolo 10. * Il tassello cieco è posizionato in un punto non ottimale del motore. Leggi Capitolo 10. * La cella si è magnetizzata. Vedi la sezione precedente. * La giornata è molto calda, oppure la cella si è scaldata troppo. Senti la cella! * La cella si è scaldata troppo per una eccessiva corrente per l'elettrolisi. Attendi il raffreddamento della cella e poi regola la corrente. * La cella è montata in una posizione sbagliata nell'auto. Leggi Capitolo 10. * La giornata è piovosa o umida. Vedi la sezione 6. * Tu, i tuoi passeggeri, o gli animali, o la posizione, stanno interagendo un una cella debole. Vedi la Sezione 7. * Il tuo anticipo d'accensione non è ottimizzato. Aggiustalo! * La tua acqua si è "dissolta", oppure il livello dell'acqua si è abbassato. Correggi! * I cilindri della tua cella sono inquinati. Smontali e puliscili. * Ti trovi in una zona ad un alto livello DOR con una cella debole. Spera di uscirne fuori con l'auto prima che la cella muoia. * Ti trovi in una zona con Orgone basso oppure rovesciato. Come sopra. * L'attività del sole o dei pianeti compromette la produzione della cella. Ritorna al carburante "normale" ad attendi tempi migliori. * Nella cella non c'è elettrolisi oppure questa ha un ritmo insufficiente per far funzionare il motore. * I tuoi cablaggi sulla cella stanno incontrando elevate resistenze. Controlla con un amperometro per accertarti che la tua "corrente di funzionamento" che hai scelto stia ancora girando. Car runs erratically, or does not reach maximum power, or starts and then stops. This could be caused by many things and you will have to logically fault trace, by elimination of one suspect cause at a time. Some causes ( not in any specific order ); * The cell is marginal. Check that it is still at stage 3. * The cell contains too much water. Rectify. * The air flow into the motor is " wrong " at that particular engine operating range. We are working on this problem, but as a temporary cure, some cell operators have modified the fuel system to supply a slight petrol flow into the engine at the troublesome operating range. * The cell is marginal due to bad design. Read Chapter 6. * The cell is too small. Read Chapter 6. * The cell to motor tube is the wrong shape, material, or diameter. Read Chapter 10. * The blind plug is location is not optimised on the motor. Read Chapter 10. * The cell has become magnetised. See previous section. * The day is hot, or the cell is too hot. Feel the cell! * The cell is too hot from excessive electrolysis current. Wait for the cell to cool down and then readjust current. * The cell is mounted in a bad location in the car. Read Chapter 10. * The day is wet or humid. See section 6. * You, your passengers, or animals, or location, are interacting with a marginal cell. See section 7. * Your ignition timing is not optimised. Adjust! * Your water has gone " off ", or you water level has gone down. Rectify! * Your cell cylinders are polluted. Dismantle and clean. * You are in a high DOR area with a marginal cell. Hopefully you can drive out of to before the cell dies. * You are in a strip of low or reversed Orgone. As above. * Sun or planetary activity is detrimental to cell output. Change over to " normal " fuel and wait for more favourable times. * Your electrolysis rate is down or not sufficient to run the motor. * Your wiring or the cell have gone high resistance. Check with an Amp meter to make sure that you chosen " running current " is still okay. * The air flow into the motor is wrong at that particular engine operating range. We are working on this problem, but as a temporary cure, some cell operators have modified the fuel system to supply a slight petrol flow into the engine at the troublesome operating range. ====A4. L'auto funziona.==== Grande! Buon per te, ma per favore ricorda che l'auto non funzionerà sempre e si fermerà improvvisamente e senza preavviso, così devi sempre avere un doppio sistema di alimentazione disponibile e pronto a "funzionare all'istante". Sarebbe altamente imbarazzante trovarsi a migliaia di chilometri da casa e dover chiedere al meccanico locale di sistemare la tua conversione con la cella di Joe! Potresti vedere uno sguardo interessante sulla sua faccia. Le prestazioni della tua auto saranno determinate dalla riserva di densità di Orgone che puoi usare a richiesta. Una cella che perde o che non dispone di tutta la carica non ti darà la massima potenza. Una buona cella deve darti almeno lo stesso -di solito più esteso- campo di utilizzo del motore con un funzionamento più dolce e più trattabile. Great! Good for you, but please remember that it will not run all the time and will stop unexpectantly and with no warning signs, so always have a duel fuel system set up and ready to " kick in ". It would be highly embarrassing to be thousands of kilometres from home and having to ask the local mechanic to fix your Joe cell conversion! You should see an interesting look on his face. The performance of your car will be determined by the reserve of Orgone density you have on demand. A leaky or under-capacity cell will not give you maximum power. A good cell will give you at least the same and usually a greater power range with a sweeter running and more tractable motor. ====A5. Riportare l'auto al carburante normale==== Se per qualche ragione -che tu conosci meglio- hai deciso che vuoi riconvertire l'auto alla sua normalità, dovresti seguire i seguenti passi: * Rimuovi la cella, i suoi cavi, i suoi supporti, ecc. * Sigilla, in modo professionale, TUTTI i buchi che hai fatto sul pianale oppure nella paratia tra motore e abitacolo. Se lasci i buchi, può entrare pioggia e sporcizia e causare ruggine. Più importante, alcuni buchi possono permettere l'ingresso di gas che possono uccidere te o gli altri passeggeri!! * Riporta l'anticipo di accensione alle specifiche fornite dal costruttore. * Rimpiazza tutta l'acqua e l'olio speciale che hai usato per far funzionare l'auto con la cella. * Rimuovi ogni filtro d'aria a vortice oppure scarichi speciali, a meno che tu non voglia mantenerli per esigenze di risparmio carburante. Ora comincia il divertimento. Poichè potrebbe esserci un residuo della carica di Orgone nel motore o nell' autotelaio, il motore può rifiutare di funzionare alla fasatura normale di accensione. Può tornare a funzionare "normalmente" dopo settimane, ma nel frattempo il motore sarà ruvido, rifiuterà di girare al minimo e sarà veramente intrattabile da guidare. Una soluzione suggerita è di usare un cavo spesso (i cavi da caricabatteria/avviatori veloci sono perfetti) e connetti un estremo al terminale positivo della batteria e l'altro fallo strisciare molto velocemente (si produrranno vistose scintille) sul motore nel punto (oppure nelle sue immediate vicinanze) dove avevi posto il tassello cieco in cui si connetteva il tubo proveniente dalla cella. Questo causerà un momentaneo e massiccio flusso di corrente dal motore che si scarica a terra (le parti metalliche dell'auto) e alla fine tornerà al terminale negativo della batteria e questo rovescierà (si spera!) la carica dell'Orgone e quindi pulirà il motore.<br/> Prima di tentare questo, prima accertati di aver staccato qualunque cavo che si innesta sul terminale positivo della batteria! '''NOTA!''' L'operazione appena descritta è l'ultima spiaggia, e deve essere fatta da meccanici competenti, a causa dei costosi e letali danni che possono accadere a te ed all'auto: * Tu puoi distruggere la centralina elettronica dell'auto, l'alternatore, regolatori e/o diodi, impianto radio, strumentazione, e qualunque altro dispositivo elettronico sull'auto. * Poichè stai creando massicce correnti, c'è la possibilità non remota di fondere qualunque cavo sottile tra il motore e la terra. * Inoltre stai creando scintille vicino alla batteria dell'auto (se è posta sotto il cofano motore) e quindi hai la possibilità di incendiare il gas idrogeno della batteria e quindi causare una grande splosione con getti di acido solforico. Questo può MUTILARE O ANCHE UCCIDERE TE oppure chi sta guardando e ovviamente distruggere il frontale dell'auto.<br/> Di nuovo, io non raccomando questa procedura a meno che tu sappia esattamente quello che stai facendo. Ho solamente menzionato la procedura per completezza perchè è usata da alcuni. To return the car back to normal fuel. If for some reason you have now decided that you want to convert the car back to normal for reasons best known to yourself, you should perform the following steps: * Remove the cell, wiring, brackets, etc. * Seal, in a professional manner ALL holes that you have made in the floor or bulkhead. If the holes are left, moisture may enter the vehicle and thus cause rust. More importantly, some holes may allow the entry of gasses that may kill you or some other occupier!!! * Return ignition timing to normal manufacturers recommendation. * Replace all special oil and water that was used to run the car on the cell. * Remove any vortex air cleaners or mufflers unless you still want these for fuel saving reasons. Now the fun will start. As there may be a residual of Orgone charge in the motor/car bodywork, the motor may refuse to run at the normal ignition timing. It may return to normal running after weeks, but during the intervening time the engine will run rough, refuse to idle at the normal idle speed and be a real pain to drive. A suggested solution is to use a thick lead, ( a jump-start lead is perfect ) and connect one end to the positive end of the battery and flash the other end very briefly against the engine at or near where you placed the blanking plug for the transfer tube from the cell. This will cause a momentary massive current to flow through the motor and back to earth ( metal parts of car ) and finally back to the negative end of the battery and thus reverse ( hopefully ) the charge from the Orgone and thus clear the motor. Make sure that you first disconnect any cables that are on the positive terminal of the battery before attempting the above! NOTE! The above operation is a last ditch effort by competent mechanics. This is due to the very expensive and lethal damage that can occur to you and the car ie: * You may destroy your car computer/s, alternator, regulator and/or diodes, car radio, gauge's, and any other electronic device on the car. * As you are creating massive currents, you have a fair chance of melting any thin cables connected between the motor and earth. * Also as you are creating sparks near the car battery, ( if it is located under the bonnet ) you have a fair chance of igniting the hydrogen gas in the battery thus causing a large explosion with a liberal spray of sulphuric acid. This may MAIM OR EVEN KILL YOU or the onlookers and of course destroy the front end of the car. Again, I do not recommend the above unless you know exactly what you are doing. I merely mention this method for completeness as it is employed by some individuals. ===6. Posizione geografica.=== Come già detto, l'Orgone non è costante, e neppure copre con uguale densità questo pianeta. Alcuni dei problemi che possono nascere sono legati al fatto che la densità varia: * con le stagioni; * con l'ora del giorno; * col movimento dei pianeti; * coi cicli del Sole; * con l'altitudine; * con la zona geografica; * con gli utilizzatori di energia Orgone che si trovano nelle immediate vicinanze, ad es. un'auto adiacente; * con il tempo atmosferico; * con la quantità di inquinamento ambientale; * con i cicli della Terra e del magnetismo cosmico. Come puoi vedere dalla lista, c'è da meravigliarsi se riusciamo ad utilizzarlo in qualche modo, con la nostra scarsa conoscenza e con la nostra grossolana cella.<br/> La soluzione migliore è di avere una cella che non perda troppa carica. Questo significa che la cella deve sempre essere in sovra-produzione e pertanto darti abbastanza tempo per guidare l'auto fuori dalle località sfavorevoli.<br/> Ecco perchè ho suggerito che dovresti avere un doppio sistema di alimentazione ed in nessun caso affidarti unicamente alla cella. Una cosa è riscontrare problemi nel tuo garage di lavoro, e tutt'altra cosa è riscontrarli lontano da casa.<br/> L'Orgone ha una avversione incredibile per qualunque forma di radiazione elettromagnetica prodotta dai marchingegni umani. Così tutte le linee elettriche ad alta tensione, ponti radio, radar aeroportuali, installazioni militari o sorgenti radioattive scateneranno una reazione con l'Orgone per creare DOR. <br/> Questo potrebbe essere così grave che, come dice Joe, "l'acqua si guasta". Sfortunatamente, come tu probabilmente starai già anticipando quel che sto per scrivere, questo richiede una pulizia di tutti i cilindri e isolanti, acqua fresca, ecc. E' proprio così, si ritorna allo stadio 1. Geographic location. As mentioned, Orgone is not a constant, or even density cover on this planet. Some of the resulting problems are: * The density varies seasonally. * The density varies with the time of day. * The density varies with planetary motions. * The density varies with the Sun's cycle. * The density varies with altitude. * The density varies with geographic location. * The density varies with the " users " of the Orgone energy eg. a nearby car. * The density varies with the weather. * The density varies with the introduction of pollutants. * the density varies with the Earths and cosmic magnetism. As you can see from the above, it is a wonder that we can use it at all, with our crude knowledge and even cruder cell. The main solution is to have a cell that is not too leaky. This means that the cell is always over-producing thus giving you some valuable time to drive out of the unfavourable locality. This is why I have suggested that you should have a duel fuel system and at no stage rely on the cell alone. It is one thing to have it fail on your garage bench, and a completely different thing to have it fail in the outback. Orgone has a very big disliking for any form of man-made electromagnetic radiation. So any large high voltage power line, transmitters, airport radar, military installations or radioactive sources will set up a reaction with the Orgone to create DOR. This may be so severe, that as Joe says, " the water has gone bad ". Unfortunately, as you are probably already anticipating what I am going to write, this requires a clean of the cylinders and insulators , fresh water, etc. That's right, back to stage 1. ===7. Il fattore "Y".=== Le menti razionali, che esigono sempre le dimostrazioni, e perdutamente perse nelle astrusità scientifiche, disprezzeranno quel che sto per dire. Normalmente qualunque cosa che non possa essere spiegata all'interno delle teorie esistenti accettate come "fatti", è posta nella categoria dei "fenomeni osservati sperimentalmente". Ciò che segue rientra in questa categoria. <br/> In sostanza, come scoperto da Reich, il fattore Y indica TE (You in inglese). Ebbene sì, quando sfortunatamente entri nell'area grigia dove la scienza si mescola allo sconosciuto, entri in aree che metteranno alla prova il tuo sistema di credenze, se lo permetterai. Potevo facilmente escludere da questo libro tutta la paccottiglia non-scientifica e dare a me stesso una qualche "credibilità scientifica", non importa cosa questo voglia dire.<br/> Fortunatamente sono indipendente dal punto di vista economico e non vivo sulle borse di studio ottenute dalla scrittura di articoli "selezionati", e neppure nessuna multinazionale può zittirmi o riscrivere quel che dico per adattarsi alle loro esigenze.<br/> In realtà è del tutto irrilevante se credi oppure no nel fattore Y, esso esiste di per sè e dovresti considerare il concetto che tutti gli aspetti della creazione sono collegati permanentemente e istantaneamente tra loro. Il fattore Y farà sì che la tua cella non si insemini, oppure non produca, o produca in modo insoddisfacente, oppure comportarsi in modo intermittente, a seconda delle energie viventi che si trovano attorno ad essa in un dato momento. <br/> Questa non è una favola partorita dal mio cervello demente, ma un fatto osservato, riscontrato ovunque nel mondo da secoli immemorabili. Io, come molti altri, ho avuto persone che si avvicinavano alle nostre celle e osservato come le nostre celle improvvisamente entrassero in produzione (stadio 3) o peggio, osservato con disappunto come le nostre celle regredivano allo stadio 1 (cioè morivano).<br/> La mia cella di prova favorita era allo stadio 3 da oltre 10 mesi e sono stato abbastanza stupido di lasciarla guardare da chiunque capitasse. Un giorno è stata osservata da un individuo che, lui stesso ammetteva, era energicamente stanco e debole. Nel giro di pochi secondi in cui questo soggetto guardava la mia cella, questa è crollata dallo stadio 3 al più debole stadio 2. La mattina successiva era completamente morta.<br/> L'ho smontata e pulito tutte le parti metalliche sperando che questo fosse bastato a rimetterla in sesto, essendo la carica nell'acqua. Niente da fare! In seguito ho dovuto rifarla da capo aggiungendo acqua fresca e sto ancora aspettando che passi allo stadio 2! Già nel Capitolo 8 sei stato avvisato, tieni per te la tua cella vivente.<br/> Un amico mi ha confidato una esperienza simile, e precisamente che una cella che non voleva saperne di andare allo stadio 2 si è animata di vita (stadio 3) quando un suo amico si trovava a 20 metri dalla cella, e poi la cella è entrata in subbuglio appena l'ha avvicinata. Quando questo suo amico se ne è andato, la cella è morta di nuovo! Queste sono storie vere.<br/> Il miglior modo di considerare la cella o le sue implicazioni con una mente aperta. Non devi credere che funzioni, ma allo stesso modo non devi dubitare che possa funzionare. Non analizzare troppo nè mettere paraocchi ai tuoi ragionamenti presumendo di aver imparato tutto quello che c'è da imparare e con la tua "vasta conoscenza" puoi categoricamente dichiarare che l'idea della cella di Joe non può funzionare.<br/> A meno che tu non sia l'Onnipotente in persona, imparerai cose nuove ogni giorno per tutti i giorni della tua vita.<br/> Ho parlato con molti, molti individui intelligenti che semplicemente rifiutano di credere che un'auto possa funzionare con qualcosa che non vedono, nè come questo niente possa penetrare il "metallo solido" del motore senza attraversare alcun foro e per giunta far funzionare il motore senza produrre nessun inquinante rilevabile da strumenti di misura. Ancora, questi stessi individui che loro stessi si considerano sani di mente (e che fanno riserve sulla mia sanità), sono ben felici di spendere grandi quantità di denaro in medicine oppure seguire una moda new age per l'auto-guarigione che hanno ancor meno prove e dimostrazioni scientifiche! For the rational, proof only, and died-in-the-wool scientific types, you are going to hate this one! Normally anything that cannot be explained in the framework of existing theories that are known as " facts ", are place under the category of, " experimentally observed phenomena ". The following fits that category. Basically, as Reich discovered, the Y factor simply stands for you. Yes, unfortunately when you get to the grey areas where known science merges into the unknown, you enter areas that will stretch your belief system if you so allow it. I could have very easily left the so-called non-scientific mumbo jumbo out of this book and so given myself at least a little " scientific credibility ", whatever that means. Luckily, as I am self-funded and do not live on grants by writing " selected " papers, no multi national can conveniently shut me up or rephrase the above to suit their needs. In actuality, it is immaterial if you believe or do not believe in the Y factor, either way it exists and you really should consider the concept of all creation being intimately linked permanently and instantly. The Y factor will make your Joe cell either not seed at all, or not breed, or breed poorly, or behave in an intermittent fashion, depending on the living energies around it at any one time. This is not a fable coming out of my demented brain, but an observed fact, recorded from all over the world for countless centuries. I, with many others have had individuals walk up to our cells and watch our cell suddenly breed, ( Stage 3 ) or worst, watch with dismay as our cell drops back to Stage 1 ( die ). My favourite test cell was a Stage 3 cell for over 10 months and I was stupid enough to let it be observed by all and sundry. One day it was observed by an individual who by his own admission was out of energy and run down . Within seconds of this guy looking at my cell, it dropped out of Stage 3 to a weak Stage 2. Next morning it was absolutely dead. I pulled it apart and cleaned all metal parts hoping that this would fix it as the charge is in the water. No Joy! I then completely rebuilt the cell, added fresh water and I am still waiting for it to go to Stage 2! As in Chapter 8, you have been warned, keep your living cell to yourself. A friend reported to me a similar experience, namely that a cell that would not go to Stage 2 sprang to life ( Stage 3 ) when a friend of his was 20 meters away from the cell, and then the cell went into a frenzy as he approached it. When his friend left, the cell died again! True stories. The best procedure with the cell, or for that matter any endeavour is to treat it with an open mind. You do not have to believe that it will work, but similarly, you should not doubt that it can work. Do not analyse too much or apply blinkers to your thinking process by presuming that you have learned all that there is to know and with your " vast knowledge " can categorically say that, this Joe cell concept could never work. Unless you are the Almighty himself, you will learn new things every day for the rest of your life. I have talked to many, many intelligent individuals that simply refuse to believe that a car can run on what they see as nothing, nor how this nothing can get into a " solid metal " engine through no openings operate the motor and produce no measurable pollution. Yet, these same individuals who consider themselves sane ( with reservations for my sanity ), are quite happy to spend large sums of money or follow some outlandish new age fad in medicines or self-healing techniques with even less proof or science! ===Commento di chiusura.=== ''"Mi hanno definito pazzo. La speranza è che loro abbiano ragione. Non fa alcuna differenza se c'è un altro matto in circolazione, Ma se sono io ad aver ragione e la scienza sta sbagliando possa il Signore Dio avere pietà dell'umanità." Victor Schuaberger'' Mio caro e paziente lettore. In nessun punto ho mai detto che costruire una cella di Joe è facile come fare un tostapane. Dal momento che stai trattando con la forza della vita, che non ha massa ed è quasi sconosciuta, sei in prima linea subito dall'inizio; la tua battaglia è in salita e solitaria, con "esperti" di entrambi gli schieramenti che stanno ridendosela a crepapelle, in attesa del tuo fallimento. Analogamente, in nessun punto ho detto che tutte le persone possono convertire qualunque auto. Ancora, appena hai convertito la tua auto, non c'è alcuna garanzia sulla durata del suo funzionamento prima che la produzione della cella si fermi e/oppure il seme muoia. Con la giusta attitudine mentale, tutti questi sono problemi secondari e sfide accattivanti, ma se tenti la conversione d'impeto, non credendo veramente nel tuo cuore che possa funzionare, oppure con l'intenzione di fare velocemente un sacco di soldi, il fattore Y sarà pronto a colpirti! Non cominciare neppure, staresti sprecando il tuo tempo e danaro. Riflettici sopra! Se fosse così facile e se chiunque potesse sfruttare la forza della vita, perchè non è in produzione su larga scala nel mondo reale? La risposta è semplice. E' proprio l'attitudine mentale di questi soggetti che impedisce loro di utilizzare i segreti di Madre Natura. La mia intenzione era di mostrarti un metodo per la costruzione di celle che per me funziona. Ovviamente, ci sono molti altri modi per incoraggiare la forza vitale ad entrare in un accumulatore, immagazzinarla, amplificare la densità accumulata e finalmente usare la forza facecendola lavorare quando straripa dall'accumulatore, esattamente come una diga ed una turbina ad acqua. Io ho letto tutto il materiale che son riuscito a procurarmi che tratta la forza della vita e i suoi impieghi. In oltre 6 anni, ho compilato, analizzato e sperimentato con le combinazioni di quelli che sembrano gli impieghi più promettenti. Non sono infallibile, e neppure sbandiero che realizzo le celle migliori. Ribadisco solo che costruisco celle che funzionano! Tu stai leggendo parte di questo lavoro. Dal momento che ti ho dato queste informazioni gratuitamente, spero che anche tu le voglia distribuire gratuitamente. Quello che farai con questa conoscenza dipende da te. Si spera, come risultato dei tuoi sforzi tu voglia condividere ogni nuova conoscenza o trucchetti con il resto di noi, così che possiamo tutti crescere assieme come una vera fratellanza. " They call me deranged. The hope is that they are right. It is of no greater or lesser import for another fool to wander the earth, But if I am right and science is wrong - then may the Lord God have mercy on mankind. Victor Schuaberger My dear patient reader. At no stage have I said that the Joe cell is similar to making a bread toaster. As you are dealing with a little known, mass-less life force, you are behind the 8 ball right from the start, your battle is uphill and lonely, with jeering and laughing " experts " on both sides waiting for you to fall. Similarly, at no stage have I said that all people can convert all cars. Likewise, once you have converted your chosen car, there is no guarantee as to how long it will run before the breeding stops and/or the seed dies. With the right mindset, all the above are minor problems and enjoyable challenges, but if you approach this conversion in a rush, not really believing in your heart that it can work, or with the intention of making lots of quick money, the Y factor is going to bite you! Don't even start, you are wasting your time and money. Think about it! If it was so easy and if all and sundry could exploit the life force, why is it not in mass production out in the real world? The answer is simple. It is exactly the mind set of these type of individuals that prevents them from utilising Mother Nature's secrets. May aim has been to show you a method of cell construction that works for me. Obviously, there are many different ways to encourage the life force to enter an accumulator, storing it, increasing the stored density and finally utilising the force as you make it work on its release, similar to a dam wall and a water turbine. I have read all materials available to me relating to the life force and its utilisation. Over 6 years, I have compiled, analysed and experimented with the combinations that showed the greatest potential. I am not infallible, nor do I claim I make the best cells. I only claim that I make cells that work! You are reading some of this work. As I give you this information freely, I hope that you will also distribute it freely. What you do with this knowledge is your decision. Hopefully, as a result of your efforts you will share any new knowledge or short cuts with the rest of us, so we can all grow together as a brotherhood. ==Capitolo 12 - Riflessioni varie== ''"Comincia col dimenticare quello che hai imparato." Armand Barbault'' Questo capitolo è una lettura opzionale. L'ho compilato per il lettore che vuole una panoramica migliore sull'Orgone, la teoria della sua accumulazione e lavori vari di contorno incluse alcune mie elucubrazioni. MISCELLANEOUS THOUGHTS " Begin by forgetting what you have learned." Armand Barbault This section is optional reading. It is here for the reader who wants a better overview of Orgone, accumulator theory and miscellaneous supporting works including more of my rambling's. ===Tavoletta Smeraldina=== ''Questo è il lavoro di Ermete in relazione alla forza Cosmica, che chiama Sole.'' E' vero, senza menzogna, certo e sincero: Ciò che sta in basso è come ciò che sta in alto, e ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso, per compiere il miracolo di un'Unica Cosa. E poichè tutte le cose devono la loro esistenza al volere dell'Uno Unico, così tutte le cose sono state generate per adattamento da questa Cosa Unica. Il padre di questa Cosa Unica è il Sole; la Luna è la madre; il Vento l'ha portata in grembo; la Terra è la sua nutrice. Questa Cosa Unica (Telesma) è il padre di tutte le cose nell'Universo. La sua potenza è immensa dopo che si è unita alla Terra. Tu separerai la Terra col fuoco, il sottile dal grezzo, con un calore moderato e prestando molta attenzione. Tu ascenderai dalla terra al cielo e nuovamente ridiscenderai sulla terrra, e riceverai ulteriore forza sia dall'alto che dal basso. Tu avrai in questo modo la gloria di tutto il mondo e qualsiasi oscurità scomparirà da te. Questa Cosa Unica è la Forza forte di tutti i poteri; con questa sarai in grado di vincere ogni cosa e di trasmutare tutto ciò che è sottile e tutto ciò che è grossolano. In questo modo il mondo è stato creato. Da questa Cosa usciranno meravigliosi adattamenti, il cui mezzo è quello appena detto. E' per questo che io sono stato chiamato Ermete Trismegisto, perchè possiedo le tre parti della saggezza di tutto il mondo. Ciò che ho detto sull'operazione del Sole è ora compiuto e perfezionato. Emerald Tablet. This is Hermes work relating to the Cosmic force, that he calls Sol, as translated by R. Steele and Mrs. D. W. Singer. " Emerald Tablet " " True it is , without falsehood, certain and most true. That which is above is like to that which is below, and that which is below is like to that which is above, to accomplish the miracles of one thing. And as all things were by the contemplation of one, so all things arose from this one thing by a single act of adaption. The father thereof is the Sun the mother the Moon. The Wind carried it in its womb, the Earth is the nurse thereof. It is the father of all works of wonder throughout the whole world. The power thereof is perfect. It is to be cast on the Earth, it will separate the element of Earth from that of Fire, the Subtle from the gross. With great sagacity it does ascend gently from Earth To Heaven. Again it does descend to Earth and untieth in itself the force from things superior and things inferior. Thus thou wilt possess the glory of the brightness of the whole world, and all obscurity will fly far from thee. This thing is the strong fortitude of all strength, for it overcometh every subtle thing and doth penetrate every solid substance. Thus was this world created. Hence will there be marvellous adaptions achieved, of which manner is this. For this reason, I am called Hermes Trismegistus, because I hold three parts of the wisdom of the whole world. That which I had to say about the operation of Sol is completed." ************************************************************ ===Calcolo dell'angolo del cono=== Devo avvertire il lettore che questa perte, come il Capitolo 7, è una mia creazione, frutto della mia immaginazione. Pertanto, trattala con cautela, verifica qualunque affermazione, attieniti solo alla verità! Il cono deve svolgere un compito molto impegnativo. Dal momento che l'Orgone non può essere intrappolato contro il suo volere, in un qualche modo dobbiamo realizzare un adattamento dell'impedenza tra l'assemblaggio che contiene i cilindri alla strettoia dell'ugello e poi al tubo d'alluminio che connette la cella all'auto. I problemi scientifici da affrontare sono esaltanti: primo, perchè la scienza convenzionale, in genere, nega l'esistenza dell'Orgone. Secondo, questa forza priva di massa, difficiel da misurare ed invisibile non si presta ad essere facilmente analizzata. Così alcuni "pazzi" dovranno essere preparati almeno per fare un tentativo di spiegare l'inspiegabile, e rischiare la propria reputazione in prima linea, proponendo una qualche teoria che alla fine sarà corretta e riveduta, e quindi finendo col produrre fatti concreti. Questa è la mia teoria che espongo: Poichè in ultima analisi stiamo trattando con frequenze e armoniche risultanti, tutti gli atomi e molecole devono riportare la loro firma individuale. Dunque l'armonica del materiale che costituisce il cono gioca un ruolo determinante nel contenere e guidare il doppio vortice pulsante del campo Orgonico. Il calcolo delle armoniche complesse delle frequenze è molto difficile. Così ho scelto di seguire la strada più facile di lavorare da un parametro conosciuto e dunque ottenere i dettagli mancanti. Poichè c'è una relazione tra le frequenze ed i pesi atomici, e poichè abbiamo una tabella di questi, baserò i miei calcoli sull'angolo del cono sul peso atomico degli elementi che costituiscono il cono stesso. Nota che faccio riferimento sempre all'angolo formato all'interno dell'apice del cono. * Tu puoi rintracciare da te una tabella coi pesi atomici dei vari elementi, ma per semplificarti la ricerca, riporto l'elenco degli elementi che interessano alla mia spiegazione. <center> <table border="1" width="80%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><th>elemento </th><th>peso atomico</th><th>elemento</th><th>peso atomico</th></tr> <tr><td>Idrogeno</td><td>1.00794 </td><td>Carbonio</td><td>12.011 </td></tr> <tr><td>Magnesio </td><td>24.305 </td><td>Alluminio</td><td>26.98154 </td></tr> <tr><td>Silicio </td><td>28.0855 </td><td>Fosforo </td><td>30.97376 </td></tr> <tr><td>Zolfo </td><td>32.06 </td><td>Titanio </td><td>47.88 </td></tr> <tr><td>Vanadio </td><td>50.9415 </td><td>Cromo </td><td>51.996 </td></tr> <tr><td>Manganese </td><td>54.9380 </td><td>Ferro </td><td>55.847 </td></tr> <tr><td>Cobalto </td><td>58.9332 </td><td>Nickel </td><td>58.69 </td></tr> <tr><td>Rame </td><td>63.546 </td><td>Zinco </td><td>65.38 </td></tr> <tr><td>Molibdeno </td><td>95.94 </td><td>Argento </td><td>107.8682 </td></tr> <tr><td>Stagno </td><td>118.69 </td><td>Oro </td><td>196.9665</td></tr> </table> </center> * Ora analizziamo i costituenti principali dell'acciaio inossidabile 316L: <center> <table border="1" width="30%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><th>elemento </th><th>peso %</th></tr> <tr><td>Ferro </td><td>72% </td></tr> <tr><td>Cromo </td><td>16% </td></tr> <tr><td>Nickel</td><td>10% </td></tr> <tr><td>Molibdeno </td><td>2% </td></tr> </table> </center> Considerato che i restanti elementi incidono per l'1% o meno, non li considero nei miei calcoli. Analogamente le percentuali di cui sopra sono variabili e sto usando i valori minimi ufficiali che sono riportati col nome 316L. Se vuoi un calcolo più preciso dell'angolo del cono, usa il mio metodo e adattalo alla composizione del tuo materiale. Scoprirai che la tolleranza nella costruzione finale assorbirà le tue imperfezioni numeriche. Il passo successivo è di relazionare il peso di ogni componente in base alla percentuale presente nel prodotto finito, dunque: <center> <table border="1" width="40%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><th>elemento </th><th>%in 316L</th><th>peso atomico</th><th>totale</th></tr> <tr><td>Ferro </td><td>72 </td><td>55.84 </td><td>40.21 </td></tr> <tr><td>Cromo</td><td> 14 </td><td>52</td><td> 7.28 </td></tr> <tr><td>Nickel </td><td>10 </td><td>58.7 </td><td>5.87 </td></tr> <tr><td>Molibdeno </td><td>3 </td><td>95.94 </td><td>2.88 </td></tr> <tr><td>Manganese </td><td>1 </td><td>54.94 </td><td>0.55 </td></tr> <tr><td>Totale </td><td></td><td></td><td>56.79</td></tr> </table> </center> Lasciatemi arrotondare il risultato a 57 e dichiarare che questo è il nostro angolo di cono interno in gradi. D'accordo, diresti, un bel gioco con i numeri qui, un momento trattiamo mele, e quello successivo le chiamiamo arance! Sì, son d'accordo, ma vediamo se i dati sperimentali ci danno risultati simili. * Ricorda che dal Capitolo 7, noi abbiamo definito l'altezza del contenitore esterno con due metodi. Uno seguiva la mia teoria e l'altro era la dimensione delle celle effettivamente funzionanti, sia quelle di Joe che le mie. Facciamo lo stesso ora. Io allora suggerivo che per una cella a 5 cilindri, una lunghezza dei cilindri interni di 8 pollici ed una lunghezza del cilindro esterno da 10 pollici erano molto appropriate. In precedenza avevo già spiegato che il centro del seme è il centro in verticale dell'assemblaggio dei cilindri, come dettato dalle forze magnetiche ed elettriche. Dal momento che l'altezza è di 10 pollici per il cilindro esterno che funge da contenitore, la metà di questa altezza è 5 pollici. Quindi i punti nodali saranno ad intervalli di 5 pollici. Dunque, il cono perfetto avrà un'altezza verticale (non diagonale) di 5 pollici. Se noi ricorriamo a nozioni geometriche di base, questo significa averne uno con un angolo di 54 gradi circa; con un cono alto 4.5 pollici l'angolo sarebbe di 58 gradi. Giusto perchè in argomento, un triangolo perfetto (isoscele) ha angoli interni di 60 gradi. Ricorda che stiamo tentando di catturare il vortice sul punto nodale, dunque la misura di 4.5 pollici porterebbe l'apice del vortice superiore dritto nell'ugello. Tieni a mente che l'apice reale del cono è assente e al suo posto abbiamo un buco da 1 pollice. Questo foro da 1 pollice deve trovarsi verticalmente sopra la cella per 4 pollici, quindi avrai bisogno di un riduttore da 5 pollici ad 1 pollice in 316L con un'altezza verticale di 4 pollici. Col cono da 57 gradi sei vicinissimo all'altezza verticale da 4.5 pollici, che è al centro interno dell'ugello infilato sul cono. Esattamente nel punto dove lo volevi. D'accordo, ma per le celle a 4 cilindri, come rientrano queste nella teoria? Vediamo un po'. Poichè l'altezza media dei cilindri interni è di 7 pollici, il cilindro esterno sarà di 9 pollici. Come prima, i punti nodali sono la metà di questo, dunque ad un'altezza verticale di 4.5 pollici. Ad un'altezza verticale di 4.5 pollici, l'angolo del cono sarà 48 gradi, 9 gradi in meno di quello che vogliamo per l'acciaio inox 316L. Così a meno che noi usiamo un contenitore esterno da 7 pollici e ricalcoliamo il diametro del seme e la lunghezza dei cilindri interni, il cono in 316L non sarà l'ottimale. Ma che cosa ci impedisce di ricorrere a coni realizzati in materiali diversi? Per esempio un cono in titanio dal peso atomico di 47.88 arrotondato a 48 sarà perfetto, e assolutamente costoso. Quindi dimenticalo. Molti esperimenti realizzati in tutto il mondo hanno dato buoni risultati con coni in alluminio. Dalla tabella sopra, il peso atomico dell'alluminio è 26.98, che coi miei calcoli significa un angolo di cono di circa 27 gradi. Poichè stiamo trattando armoniche, l'armonica successiva superiore è di 54 gradi (vicino ai 57 gradi come per la cella a 5 cilindri) e dunque solo una frazione più alta rispetto all'altezza verticale di cono da 4 pollici. L'effetto finale è che il cono in alluminio funzionerà molto meglio che lo stesso cono in acciaio inossidabile della stessa forma (ndt stesso angolo di cono). Il foro di sfogo si trova a 3 pollici dell'altezza verticale del cono, così avrai bisogno di un riduttore d'alluminio da 4 pollici ad 1 pollice che abbia un'altezza verticale di 3 pollici. I 54 gradi cadono all'incirca a 4 pollici nella linea verticale del cono, che è giustamente all'interno l'ugello. Poichè molti saldatori non sono in grado di saldare questo cono al contenitore in acciaio inossidabile, è necessario un montaggio a pressione. Inoltre, ricorda che vogliamo una superficie di transizione interna il più possibile liscia senza sbalzi o cordoni. E' stato fatto e funziona molto bene, ma per lo sperimentatore non troppo abile è molto più facile usare un cono d'acciaio inossidabile e accettare la perdita supplementare. I due esempi sopra possono aiutarti con le tue prove sull'angolo dei coni. Ci sono molti giochi numerici che puoi fare con la matematica della Natura e quello sopra è solo uno. Per esempio, tu puoi usare la serie di Fibonacci 1, 2, 3, 5, 8, 13, ecc. e usarla per la progettazione della tua cella, dunque i cilindri interni farli col diametro di 1 pollice, 2 pollici e 3 pollici ed il cilindro esterno di 5 pollici; lunghezza dei cilindri interni di 8 pollici e del contenitore esterno di 13 pollici, con un cono alto verticalmente 6.5 pollici oppure la metà, cioè 3.25 pollici. Questo non l'ho ancora provato, ma sono molto tentato di farlo appena ho un po' di tempo. Note. La maggior parte dei coni funziona più o meno bene, quello che sto tentando di fare è di ottimizzare la forma ideale e le sue dimensioni relative. Per una persona che è in grado di "vedere" la fiamma dell'Orgone (Verne Cameron), queste linee guida valgono oro: * Se il cono ha un angolo inferiore a 90 gradi, il flusso è accorciato e si concentra in un fuoco. Puoi usare questi angli a tua discrezione, prendendo in considerazione la lunghezza totale del tubo. * Se hai un angolo di cono di 90 gradi, tu hai un flusso concentrato di 1 pollice, che viaggerà così per lunghe distanze. Un cono con angolo di 90 gradi per la cella da 5 pollici è alto sopra all'apice 2.5 pollici e alto 2 pollici sopra al foro di uscita. Un cono con angolo di 90 gradi per la cella a 4 pollici è altro 2 pollici sopra l'apice e 1.5 pollici sopra il foro di uscita. Nelle mie prove ho visto che questi angoli per i coni sono troppo "schiacciati" e preferisco una costruzione del cono che generi un flusso concentrato in un fuoco. Ovviamente una cupola di una qualche forma geometrica favorirebbe la realizzazione più schiacciata, ma con la complicazione aggiunta di sagomare la forma della cupola, ad es. ellittica, a parabola, circolare, ecc. * Se l'angolo del cono supera 90 gradi, il flusso tende a disperdersi. Non usare questi angoli. Questi tendono a riflettere l'energia dell'Orgone indietro nella cella e quindi questo genera una cella super performante sul banco, ma incapace di far funzionare un'auto. Da quanto detto si può vedere il perchè di alcune celle sperimentali sono brillanti al banco, ma non riescono a far funzionare un'auto: l'angolo del cono è troppo piccolo e il flusso dell'Orgone si focalizza in un punto prima di raggiungere la camicia d'acqua nelle intercapedini del motore. Di nuovo, sei stato avvisato! Se la cella si trova nello stadio 3, ed il motore non funziona, l'angolo del cono è uno dei primi indiziati. Cone angle calculations. I must warn the reader that this section is, like Chapter 7, a creation of my brain , mind, or imagination. As such, treat it with caution, Prove all things; hold fast to the truth! The cone has to perform a very difficult task. As Orgone cannot be held captive against its will, somehow we have to execute an impedance transformation from the containing cylinder assembly, to the restriction of the outlet fitting and then to the Aluminium cell-to-car tube. The scientific problems are challenging; firstly, because conventional science, in general, denies the existence of Orgone. Secondly, this mass-less, hard to measure and invisible force does not lend itself to easy analysis. So some " loony " must be prepared to at least make an effort to explain the unexplainable, and stick his reputation on the line, with at least some form of a theory that may be eventually corrected and built upon, and thus finally producing concrete facts. So here goes: As we are ultimately dealing with frequencies and the resultant harmonics, all atoms and molecules must have an individual signature. Thus the cone material harmonics can play a large part in containing and guiding the dual pulsating Organic vortex field. This calculation of complex harmonics of frequencies is very difficult. So I have chosen to take the easier path of working from a know parameter and thus obtaining the unknown details. As there is a relationship between the frequencies and the atomic weights, and as we have a fair tabulation of these, I will base my cone angle calculation on the atomic weights of the elements concerned. At all stages I am referring to the angle formed inside the apex of the cone. * You may readily look up for yourself the related atomic weights, but to save you some work, I will list some of the ones that are related to my explanation. Element Atomic weight Element Atomic weight Hydrogen 1.00794 Carbon 12.011 Magnesium 24.305 Aluminium 26.98154 Silicon 28.0855 Phosphorous 30.97376 Sulphur 32.06 Titanium 47.88 Vanadium 50.9415 Chromium 51.996 Manganese 54.9380 Iron 55.847 Cobalt 58.9332 Nickel 58.69 Copper 63.546 Zinc 65.38 Molybdenum 95.94 Silver 107.8682 Tin 118.69 Gold 196.9665 * Now let us analyse the chief constituents of 316L stainless steel. Element weight % Iron 72% Chromium 16% Nickel 10% Molybdenum 2% As the rest of the elements are 1% or less, I will them out of our calculations. Similarly the above percentages are variable and I am using the minimum values that can carry the 316L name. If you want a more precise cone angle calculation, use my methodology and tighten up your own figures. You will find that the final manufacturing tolerance will absorb you numerical perfection. The next step is to add up the related element based on the percentage existing in the final product, thus; Element % in 316L Atomic weight Total % in 316L Iron 72 55.84 40.21 Chromium 14 52 7.28 Nickel 10 58.7 5.87 Molybdenum 3 95.94 2.88 Manganese 1 54.94 0.55 Total 56.79 So let us round of to 57 and now call this our cones internal apex angle in degrees. Okay, you say, a great play with numbers where, at one moment we are dealing with apples, and the next moment you are calling them oranges! Yes, I agree, but let us see if empirical data gives the same result. * Remember from Chapter 7, as to how we derived the outer casing height from two methods. One was my theory and the other one was the dimensions of working cells, both Joe's and my own. We will do the same here. Now, I suggested that for a 5 cylinder cell, an inner length of 8 inches and an outer length of 10 inches worked very well. I have also previously explained, that the seed centre is in the center of the vertical height of the cylinder assembly, as dictated by the magnetic and electric forces. As the height is 10 inches for the outer cylinder casing, half this height is obviously 5 inches. So the nodal points would be at 5 inch intervals. Therefore, the perfect cone would have a vertical ( not diagonal ) height of 5 inches. If we do some basic geometry, you will find that this works out at about 54 degrees. and a cone height of 4.5 inches would give us 58 degrees. In passing, a perfect ( isosceles ) triangle has 60 degrees internal angles. Remembering that we are trying to capture the vortex at the nodal point, thus the 4.5 inches would bring the apex of the vortexial crossover nicely into the outlet fitting. Bear in mind that the actual apex of the cone is missing and that instead we have a 1 inch hole . This 1 inch hole is at the 4 inch vertical height of the cone, so you want a 5 inch to 1 inch 316L reducer with a 4 inch base-to-hole vertical height. The 57 degrees falls very close to the 4.5 inch vertical height, which is midway inside the compression outlet fitting. Exactly where you want it. Okay, what about the 4 cylinder cell, how does this fit in with the theory? Lets have a look at it. As an average inner cylinder length is 7 inches, the outer casing cylinder would be 9 inches. As before, the nodal points are half of this, thus a vertical height of 4.5 inches. At a vertical height of 4.5 inches, the cone angle would be 48 degrees, 9 degrees short of what we want for 316L stainless steel. So unless we used a 7 inch outer casing and recalculated the seed diameter and the inner cylinder lengths, the 316L cone would not be optimum. But what is to stop us using a cone made from a different material? For example a Titanium cone at an atomic weight of 47.88 or 48 would be perfect, and perfectly expensive. So forget that one. A lot of experimenters world wide have had good results with Aluminium cones. From the above table, the atomic weight for Aluminium is 26.98154, or for my calculation, an angle of about 27. degrees. As we are dealing with harmonics, the next upper harmonic is 54 degrees ( close to 57 degrees as in the 5 cylinder cell ) and thus only a fraction higher than the 4 inches vertical cone height. The end result is that an Aluminium cone would work better than the same cone in stainless steel of the same aspect ratio. The 1 inch outlet hole is on the 3 inch vertical height of the cone, so you want a 4 inch to 1 inch Aluminium reducer that has a base-to-hole vertical height of 3 inches. The 54 degree falls on about the 4 inch vertical cone height, which will be fair way inside your compression fitting. As this cone cannot be welded to the stainless steel casing by many welders, a press fit is required. Also, remember that we want a seamless interior transition and finish. It has been done and it works very well, but for the general experimenter, it is far easier to use a stainless steel cone and suffer the extra leakage. The above two examples may help you with your experiments on cone angles. There are many number games that you may play with Nature's mathematics and the above is only one. For example, you could use the Fibonacci series, ie. 1, 2, 3, 5, 8, 13, etc. and use it for your cell design, thus inner cylinders diameters are, 1 inch, 2 inch and 3 inch, an outer diameter of 5 inches, an inner length of 8 inches and a outer casing length of 13 inches, with a cone vertical height of 6.5 inches, or half again, ie. 3.25 inches. I have not tried this as yet, but I am very tempted to do so when time permits. Note. Most cones work to some degree or other, what I am trying to do is to optimise the ideal shape and its related dimensions. From a person who could actually " see " the Orgone flame, ( Verne Cameron ) the following broad guidelines are worth their value in gold: * " If the cone is less than 90 degrees, the beam is shortened and brought to a focus." You may use these angles at you discretion, taking overall tube length into consideration. * " If the cone angle is 90 degrees, you will have a concentrated 1 inch beam, which will travel great distances." A 90 degree cone for the 5 inch cell is 2.5 inches high to the apex and 2 inches high to the 1 inch outlet. A 90 degree cone for the 4 inch cell is 2 inches high to the apex and 1.5 inches high to the inch outlet. I find these angles too " flat " for cones and prefer a focussed beam cone construction. Of course, a dome in some geometric shape would favour this flat layout but, with the added complication of tuning the dome shape, ie, elliptical, parabola, circular, etc. * " If the cone angle is more than 90 degrees, the beam will tend to disperse." Do not use these angles. They will tend to reflect the Orgone energy back into the cell and thus make the cell a great table-top model, but they will not run a car. From the above, it can be seen, as to why some experimental cell perform brilliantly on the bench, but will not run a car; namely the cone angle is too small and the Orgone beam reaches a focus point before reaching the water jacket of the motor. Again, you have been warned! If the cell is a stage 3 cell, and the motor will not run, the cone angle is one of the primary suspects. ****************************************************** ===Come fa a funzionare?=== L'ispirazione per questa sezione appartiene a Walter Russell, un essere veramente incredibile. Ho usato la sua grande mente per consentirmi di spiegarti come penso funzioni la cella di Joe. Estratto da "Oltre l'Atomo". "''Esiste un etere neutrale che consiste di incalcolabili miriadi di particelle inconcepibilmente piccole per ogni centimetro cubo che non hanno carica elettrica nè massa. La mente universale pone cariche elettrostatiche su queste particelle quando c'è un opportuno campo magnetico; cosicchè quelle sono diventate cariche. La complessità della carica determina il tipo della particella caricata e il suo comportamento."'' Quanto detto spiega perfettamente diversi aspetti al lettore medio: * Come l'etere, (l'Orgone) non ha massa nè carica elettrica rendendo molto complessa la sua misurazione. Se vuoi documentarti sugli sforzi che la scienza ha fatto per misurara onde gravitazionali e neutrini, comprenderai meglio i problemi legati alla misurazione di queste forze. E' sufficiente ribadire che - solo per il fatto che gli scienziati non siano in grado di misurare le energie Orgoniche - non significa che l'Orgone non esista. * Dal momento che la forma della cella di Joe, le sostanze chimiche usate, l'elettrolisi, la posizione geografica, la composizione dei materiali e gli sperimentatori cambiano da cella a cella, la cella di Joe produrrà quindi un'intera serie di effetti diversi per sperimentatori diversi. La cella può perdere peso, provocare pioggie, guarire persone, causare malesseri alle persone, creare vari elementi ed addirittura fare quello che tu vorresti che faccia, cioè fornire potenza ad un motore a combustione interna. Dunque, come fa una cella di Joe a far funzionare un'auto? Di nuovo cerco di aguzzare l'ingegno e suggerisco una risposta che per me sia sensata. Ovviamente è solo una teoria ed è presente fino a quando un lettore ne suggerisce una migliore, nel qual caso rimuoverò la mia e inserirò la sua coi dovuti riconoscimenti. Hai mai riflettuto esattamente su cosa accade quando usi una batteria nella tua radio, lampada-torcia, ecc? In altri termini, cos'è in una batteria che fa in modo che il tuo apparato funzioni e perchè essa si scarica? Ci sono molti modi per spiegare il processo, sia dal punto di vista chimico che elettrico, ma io te lo spiegherò in una prospettiva leggermente diversa, alla "Walter Russell" # Ogni azione sbilanciata deve essere alla fine bilanciata non importa quanto tempo richieda. Ricorda che ho menzionato in un'altra parte di questo libro la regola d'oro, "scambio ritmico bilanciato". Tutte le cose nella creazione, inclusa la nostra batteria e la cella di Joe, obbediscono a questa regola fondamentale. # L'elettricità è divisione di una situazione priva di pressioni in due opposte pressioni che desiderano il loro rilascio e quindi ritornare allo stato di equilibrio. Così la nostra pila da 1.5 Volt non vuole avere un polo positivo ed uno negativo e tenta di ritornare allo stato di equilibrio, cioè nel lungo periodo la batteria si scaricherà e la sua durata dipenderà da quanto lavoro noi le richiediamo faccia. # Il lavoro è il risultato di materia sbilanciata che cerca un riposo nell'equilibrio. Nota come noi richiediamo alla nostra batteria un lavoro permettendole di ritornare ad uno stato di equilibrio. ESATTAMENTE COME NELLA CELLA DI JOE!!! # Così la carica della batteria (o della cella di Joe) è una condizione di assenza di pressione che viene separata in due opposte pressioni. # Una batteria caricata è doppiamente sbilanciata dalle pressioni opposte che cercano di scaricarsi, esattamente come nella cella di Joe. Gli opposti si oppongono, non svolgono nessun'altra funzione che opporsi. Gli opposti non sono oggetti: sono condizioni. D'accordo, se noi diamo un'occhiata ai concetti precedenti e usiamo come esempio la batteria dell'auto, possiamo chiaramente vedere che l'elettrolisi che si genera nella batteria quando noi la carichiamo con l'alternatore dell'auto la porta ad ad uno squilibrio tale per cui essa cerca disperatamente di tornare ad uno stato di equilibrio. Se non mi credi e se sei abbastanza sciocco, prova solo a mettere un divaricatore tra i terminali di una batteria carica e osservalo mentre si fonde e scompare. Per favore non farlo, prendilo per buono. In modo simile, quando noi abbiamo caricato la cella di Joe (che agisce anche come un accumulatore di Orgone) noi abbiamo creato una condizione di squilibrio per la quale la cella cerca disperatamente di tornare ad uno stato di equilibrio. La batteria di un'auto raggiunge uno stato di equilibrio trovando un percorso elettrico sia nella batteria (autoscarica) che fuori dalla batteria in un carico resistivo, ad es. accendendo le luci. La cella di Joe raggiunge uno stato di equilibrio se tu accidentalmente cortocircuiti la cella quando è caricata, oppure nella camera di combustione dell'auto usando le scintille temporizzate o inneschi elettronici similari per permettere ad esso di cadere ad un livello più basso oppure in equilibrio di densità (lo stato in cui si trovava prima che tu l'avessi forzata per lavorare). Il risultato del lavoro della cella di Joe è trasferito nell'espansione della carica dell'aria aspirata e quindi forzando il pistone giù nel cilindro per far girare l'albero motore ecc. Ora qualche parola mia dovrebbe spiegarti meglio il concetto. Una cella allo stadio 3 è caricata, cioè è sufficientemente sbilanciata per lavorare. Una cella che perde carica è una cella che si autoscarica. Una cella bilanciata, o allo stadio 1, non può svolgere alcun lavoro. Per rendere la cella abile a compiere lavoro, noi dobbiamo avere un trasferimento efficiente al punto dove il lavoro è richiesto, vale a dire che noi dobbiamo mantenere la condizione di sbilanciamento fino a quando (il flusso dell'Orgone) giunge nella camera di combustione, usando appropriatamente il tipo di cono, il tubo, il tassello cieco, le connessioni al motore ed elettriche. L'accumulatore a cella di Joe tenta costantemente di tornare ad uno stato di equilibrio ed è sufficiente il più piccolo pretesto (inconveniente) per ritornare in equilibrio e quindi divenire inservibile per te. Mano a mano che acquisterai familiarità con la tua cella, scoprirai che la cella ti darà costantemente piccoli suggerimenti su cosa sta succedendo. Per questo lavorare con la cella di Joe è un esercizio interattivo che è molto vantaggioso per sviluppare le capacità in un buon osservatore. How does it work ? The inspiration, for this section belongs to Walter Russell a truly amazing being. I have used his great brain to allow me to explain to you how I think the Joe cell functions. From Beyond the Atom . There is a neutral ether consisting of countless myriads of inconceivably small particles per cubic centimeter having no electric charge and no mass. Universal mind places electrostatic charges on these particles when there is a suitable magnetic field so that the become charged particles. The complexity of the charge determines the type of charged particle and its behaviour. The above nicely explains several points to the average reader; * As ether, ( Orgone ) has no mass or electric charge it makes it very difficult to measure. If you read about the efforts that science has gone to, to measure gravity waves and neutrinos, you will more fully comprehend the problems of measuring these forces . Suffice to say that just because scientists cannot measure Orgone energies does not mean that Orgone does not exist. * As our Joe cell geometry, chemistry, electrolysis, location, materials and experimenters vary from cell to cell, the Joe cell will thus produces a whole series of different effects for different experimenters. The cell can lose weight, cause rain, heal people, make people sick, create various elements and even do what you want it to do ie. power an internal combustion motor. So, how does a Joe cell run a car? Again I will stick my neck out and suggest an answer that makes sense to me. Obviously it is a theory and is only in place until a reader suggests a better theory, in which case I will remove mine and insert his with full credits. Have you ever considered exactly what occurs when you use a battery for your radio, torch, etc. I mean what is in the battery that makes your device work and why does it go flat? There is many chemical and electrical ways of explaining the process, but I would like to explain it to you from a slightly different perspective. Lets set the stage: 1. Every unbalanced action must eventually be balanced no matter how long it takes. Remember that I have mentioned in another section of this book the great clue, Rhythmic balanced interchange. All things in creation including our battery and the Joe cell obey this fundamental rule. 2. Electricity is dividing a pressureless condition into two opposite pressures which desire release and thus a return to a state of balance. So our 1.5 Volt battery for example, does not want to have a positive and negative pole and is trying to return to a state of balance ie. eventually the battery will go flat the duration depending on how much work we ask it to do. 3. Work is the result of unbalanced matter seeking a rest in balance. Notice how we make our battery work for us by letting it return to a state of balance. JUST AS IN THE JOE CELL!!! 4. So the charge of the battery, ( or the Joe cell ) is a pressureless condition separated into two opposite pressures. 5. A charged battery is dually unbalanced by the opposite pressures which desire release, exactly as in the Joe cell. Opposites oppose, they never perform any other function than to oppose. Opposites are not things; they are conditions. Okay, if we look at the above clues and using the car battery as an example, we can readily see that the electrolysis that occurred in the battery when we charged it via the car alternator has created an unbalance that is frantically trying to return to a state of balance. If you do not believe me and if you are foolish enough, just put a spanner across the terminals of a charged battery and watch it melt and disappear. Please don't do it, take it as fact. In like manner, when we charged the Joe cell, ( which is also acting as an accumulator ) we have created an unbalanced condition that is also frantically trying to return to a state of balance. A car battery reaches a state of balance by finding an electrical path either in the battery ( self discharge ) or outside the battery in a resistive load ie. turning your lights on. The Joe cell reaches a state of balance if you accidentally short the cell when it is charged, or in the combustion chamber of the car by using the timed spark plug spark or a similar electronic trigger to allow it to drop to a lower or balanced density ( the state it was in before you forced it to do work ). The result of the Joe cell working is translated into an expansion of the intake air charge and thus the forcing of the piston down the bore to turn the crankshaft etc. Now a few words of mine should fall into place for you. A stage 3 cell is charged ie has sufficient unbalance to do work. A leaky cell is a self discharging cell. A balanced or stage 1 cell cannot perform work. To make the cell work, we must have an efficient transfer to the point where the work is required, ie. we must contain the unbalanced condition until it is in combustion chambers by using the right type of cone, tube, blind plug, motor and electrical connection. The Joe cell accumulator is constantly trying to return to a state of balance and given the slightest excuse will return to balance and thus be useless to you. As you build up you familiarity with your cell, you will find that the cell is constantly giving you small clues as to what it is doing. As such working with the Joe cell is an interactive exercise and developing the skills of a good observer will be highly beneficial. *************************************************************** ===Il processo di elettrolisi=== Molti sperimentatori hanno provato in diverse maniere a \\\elettrolizzare/// l'acqua e così, come risultato dell'elettrolisi utilizzano l'ossigeno e l'idrogeno liberato come carburante per far funzionare l' auto. Questa era l'intenzione originale di Joe quando egli pianificò di far funzionare la sua auto "a vapore". Questa era, ed è, anche l'intenzione di individui \right/ fino ad oggi. Hanno tutti dimenticato, o mai saputo, i principi fondamentali dell'elettrolisi, formulati da Faraday. La sua prima legge è: "La quantità di qualunque elemento (\\or radical, ie., group of elements//) liberata o da un anodo o da un catodo durante un processo di elettrolisi è proporzionale alla quantità di elettricità che passa attraverso la soluzione." Ciò semplicemente conferma che non puoi ottenere qualcosa dal nulla! Nel mondo, svariati gruppi e \singoli/ affermano costantemente che puoi far funzionare un normale motore con la semplice elettrolisi ed avere ancora, dopo ore, energia \rimanente(left) (over-unit)/. Se tu credi questo, allora è possibile che maiali volino. Pensaci! Un [[w:Cavallo vapore|Cavallo vapore]] è circa 750 Watt. Ci vogliono 10 cavalli per muovere un'auto ad'una velocità ragionevole. Quindi ci servono 7.500 Watt. Ora, secondo la legge Ohm (resistenza elettrica), 7.500 Watt diviso per 12 Volt fa 625 Ampere. Come un normare \alternatore/ d'auto produce al massimo 50 Ampere, puoi realizzare la grandezza del problema. *1 Electrolysis process. A lot of experimenters have tried in different ways to electrolyse water, and thus as a result of electrolysis, utilise the liberated hydrogen and oxygen as a fuel to run a car. This was the original intention of Joe when he planned to run his car on " steam ". This was, and is, also the intentions of individuals right up to the present time. They have all forgotten, or never knew, the fundamental principles of electrolysis, as formulated by Faraday. His first law is: The quantity of any element ( or radical, ie., group of elements ) liberated at either anode or cathode during electrolysis is proportional to the quantity of electricity that passes through the solution. This simply states that you cannot get something for nothing! All around the world, different groups and individuals are constantly claiming that you can run a conventional car motor from water with basic electrolysis and still have power left over ( over-unity ). Well is you believe that, pigs might fly. Think about it! Let's say that one horse power is 750 Watts. Let's also say that you require ten horsepower to propel a vehicle at a reasonable rate. So we require 7,500 Watts. Now, by Ohms law, 7,500 Watts divided by 12 Volts, ( our conventional car power source voltage ) is equal to 625 Amps. As a normal car alternator produces a maximum of 50 Amps, you may start to realise the magnitude of the problem. *1. For an ideal case, to cause current to pass through a solution, no minimum potential difference is required. Irrespective of the liquid in the Joe cell, a certain ( although at times, small ) current, will flow through the solution in the cell if any potential difference, however small, is maintained between the anode and cathode. This current that passes corresponds to Ohm's law. So if you connect the Joe cell across a 12 Volt car battery, a current will flow that is determined by the resistance of the electrolyte. Now if you connect two car batteries in series ( 24 Volts ) across the Joe cell, you would expect it to obey Ohm's law and that twice the current would flow. But as the Joe cell is a liquid and highly complex resistance and potential source, what actually occurs is that the current nearly triples. This has been verified with extensive experiments by Barry Hilton. Conversely, if you reduce the voltage across the cell, the current will be reduced. Using this fact, you can adjust the cell electrolysis current from minimum, as when the car is not in use, to maximum during use, as required. This is simply done with one resistor, or as previously mentioned, you can have a fancy system that is constantly adjustable. I optimise my cell as I said, by the addition of electrolyte, until a cell is flowing 1 Amp at 12 Volts for a running engine and ¼ of an Amp ( 250 m/A ) for a breeding idle cell, ie. not running an engine. *2. The above conditions only apply if there is no appreciable polarisation at either anode or cathode plates. By polarisation I mean the change in potential at the actual electrode surface that occurs as a result of the current flow and thus chemical action. In our case, as we use 316L stainless steel, ( the anode is thus considered insoluble ), this is not a major problem. A test for polarisation with other materials is to check the voltage across the cell on turning off the power. If there is polarisation, you will read a reverse voltage to the normal potential polarity. The magnitude of this reverse voltage is the amount of polarisation. This voltage falls off quite rapidly and should be measured with a high impedance volt-meter. *3. The conductivity of a solution depends upon the ionic concentration, rather than the total or molecular concentration, as the undissociated molecules do not conduct current. In our case, with acids, the degree of ionisation increases with dilution. This explains why, for example, dilute sulphuric acid has a higher electrical conductivity than a more concentrated form. So greater concentration is not better for you electrolyte in the Joe cell. *4. The pH of a solution, is a convenient way of expressing the free hydrogen ion concentration and thus the acidity or alkalinity of a solution. The normal scale is from pH 1 for completely hydrated strongly acid solutions, to a pH 14 for a strongly alkaline solution. A pH value of 7 is considered neutral. In neutral solutions, the hydrogen and hydroxyl ion concentrations are present in equal amounts. Acid solutions cause an excess of hydrogen ions and alkaline solutions a deficiency of hydrogen ions, ie. an excess of hydroxyl ions. For example, pH 4 = 0.0001 gramme ions per litre, and a pH 5 = 0.00001 gramme ions per litre, etc. It is important to realise, that the pH is a measure of the free or active acidity or alkalinity of a solution, and not of the actual acid or alkali concentration. More on pH if the above is too simple ( Courtesy ETI magazine). All acids have at least one hydrogen atom that tends to break away from the molecule when the acid is dissolved in water. In doing so it leaves behind an electron and becomes a positively charged hydrogen ion. It is these free hydrogen ions that are responsible for the chemical properties of acids, and their relative numbers determine the strength of the acid in question. Alkalis are extreme examples of a class of substances known as bases. Bases are like converses of acids. When they are dissolved in water they tend to break up in a negatively charged hydroxyl ion and a positively charged residue. Bases and acids in the same solution tend to neutralise each other. The free hydrogen ions from the acid combine with the free hydroxyl ions from the base to form molecules of water. The reaction between hydrogen and hydroxyl ions can also proceed in the other direction. That is, water molecules can break up again into free hydrogen and hydroxyl ions. There is only a slight tendency for this to happen, however. In pure water at room temperature only about one water molecule in ten million dissociates into ions. In other words, the concentration of free hydrogen ions in pure water is one part in ten million. This concentration of hydrogen ions is known as a neutral solution. If an acid is dissolved in water, the solution will no longer be neutral, there will be more hydrogen ions because of the dissociation of the acid. Dissolved bases will initially result in a solution that has more hydroxyl ions than neutral water, but these hydroxyl ions will tend to combine with any free hydrogen ions to form water molecules. The net result is that the number of free hydrogen ions in a basic solution is lower than neutral water. Clearly if we can measure the number of free hydrogen ions in a solution we can find out if it is acidic or basic, and to what extent. Actually what we will be interested in is not the absolute number of hydrogen ions, but their relative numbers ie. their concentration. For reason of mathematical convenience and logical purity, chemists prefer to work with a quantity known as the activity of hydrogen ions. Since the activity is generally proportional to the concentration, the exact distinction between the two terms need not concern us here. The range of possible values for hydrogen activity is very wide, from 10 for the strongest acid solution to 10 to the minus 14 for the strongest alkali. This leads to numbers that are awkward to writer and even more awkward to speak. The pH notation which was introduced in 1909 by the Danish chemist S.P.L. Sorensen, makes things a bit easier. It defines pH as the negative logarithm of the hydrogen ion activity ie. pH - logA. As mentioned above, low values of pH indicates acidity, high values alkalinity. Neutral water is pH 7. ********************************************************* ===Campi rotanti=== Da tempo immemorabile vari sperimentatori, sia professionisti che dilettanti, hanno riportato ripetutamente la scoperta di fenomeni insoliti che non possono essere spiegati, o che non rientrano nelle leggi conosciute e teorie che esistevano al momento delle scoperte. Il metodo più facile impiegato era di archiviare l'idea fino a quando le conoscenze miglioravano mentre gli scienziati "investigavano" sul soggetto. Nel Capitolo 3 c'è una lista dei nomi diversi dati ad una di queste misteriose gruppi di forze. Nonostante tutti i vari scienziati stavano lavorando sullo stesso tipo di forza, a causa della mancanza delle ipotesi e delle caratteristiche scritte di questa forza, ogni scienziato ha riscoperto la stessa forza e dato ad essa un nuovo nome. Quindi, niente è cambiato. L'Orgone ha un nome, non è l'argomento di discussione del mese, ma i campi di torsione e assiali esistono. Non importa in realtà con quale nome battezzi una rosa, il suo odore è sempre lo stesso. Analogamente, la nostra forza vitale cosmica si comporta sempre allo stesso modo, non importa come gli scienziati decidano di chiamarla. Sto solo ribattendoci sopra per farti notare che i campi di torsione ed assiali non sono una scoperta nuova: non sono altro che la stessa vecchia forza con un diverso nome. Queste sono alcune proprietà dei campi di torsione, come presentati recentemente da Yu. V. Nachalov a A. N. Sokolov (vedi il sito www.amasci.com/freenrg/tors/doc17.html): * Essi esibiscono fenomeni associati alla quinta forza. * Essi non possono essere schermati con schermature metalliche. * Essi hanno velocità bilioni di volte superiori alla velocità della luce. * Essi possono influire sul peso degli oggetti. * Essi possono propagarsi nel futuro così come nel passato. * Essi possono trasmettere informazioni senza trasmettere energia. * Essi possono propagarsi tramite mezzi fisici senza interagire sul mezzo. * La maggior parte dei materiali non riesce a schermarli. * Essi possono essere schermati da materiali con una struttura dello spin particolare. * Ogni oggetto nucleare il cui spin è polarizzato è una sorgente di campi di torsione. * L'interazione di una particella dallo spin polarizzato con un oggetto che abbia anch'esso lo spin polarizzato, provoca la comparsa di forze anomale che dipendono dall'orientamento reciproco degli spin tra la particella e l'oggetto. * Ogni oggetto fisico, sia VIVENTE che NON-VIVENTE, possiede il suo proprio campo di torsione caratteristico. * Essi possono osservati con metodi di Kirlian. * Ogni magnete permanente possiede il proprio campo di torsione. * Piramidi, coni, cilindri, oggetti piani come triangoli, ecc. sono generatori di campi di torsione. * L'Alluminio è un materiale efficace per schermare i campi di torsione. * Gli specchi in alluminio riflettono i campi di torsione. * Una combinazione di forme geometriche e voltaggio elevato provocherà una riduzione della gravità. * Molti effetti permangono fino a quattro giorni dopo che il campo di torsione è rimosso. * Essi sono identici alla polarizzazione trasversale dello spin del vuoto fisico. * Essi sono schermati da materiali artificiali che possiedono una struttura la cui topologia è ortonormale. * I campi di torsione hanno una configurazione spaziale a forma conica. * Essi cambiano in maniera significativa l'oscillazione dei cristalli di quarzo. * I campi di torsione possono modificare il processo del decadimento radioattivo. * L'oggetto caricato non deve essere sottoposto a nessun urto, altrimenti la carica del campo di torsione scomparirà, dal momento che i campi di torsione sono strettamente accoppiati alle forze inerziali. * Essi possono essere generati come risultante di una distorsione della geometria del vuoto fisico. Le fonti sui campi di torsione ammontano a oltre 10.000 articoli, appartententi a circa 100 autori: oltre metà di questi lavori in Russia. Quindi, caro lettore, se vuoi rintracciare le proprietà in dettaglio, ne hai più che a sufficienza da tenerti attivo per molto tempo. Per riassumere quanto detto, tutte queste cosiddette nuove proprietà dei campi di torsione e assiali corrispondono esattamente alle proprietà date a te in questo libro e che erano conosciute da centinaia di anni. Da ciò, a parte il cambiamento del nome, noi abbiamo l'ulteriore conferma generale e inconfutabile che la cella di Joe è un semplice accumulatore di Orgone (o forza della vita). Per l'astuto lettore, io sono sicuro che puoi pensare, (con il supporto di alcuni degli appena summenzionati effetti) a metodi per migliorare la tua cella base per avere meno perdita, quindi farla funzionare meglio come contenitore di Orgone. Rotating fields. Over countless years, various experimenters, professional and otherwise, repeatedly reported the discovery of unusual phenomena that could not be explained, or that did no fit in with the known laws and theories that existed at the time of the discoveries. The easiest method employed was to shelf the idea until more became known while scientists " came up to speed " on the subject. In Chapter 3 is a list of the different names given to one of these mysterious group of forces. Although all the various scientists were working on the same type of force, due to a lack of formulated and written characteristics of this force, each scientist re-discovered the same force and gave it a new name. Well, nothing has changed. Orgone as a name, is not the flavour of the month, but torsion and axial fields are. It really does not matter what name you give a rose; it still smells the same. Similarly, our cosmic life force behaves the same, no matter what some scientist decides to call it. I am only belabouring the point to make you aware that torsion and axial fields are not a new discovery, but the same old force with a different coat. Some properties of torsion fields, as presented recently by Yu. V. Nachalov and A. N. Sokolov: ( Try web site www.amasci.com/freenrg/tors/doc17.html ): * They exhibit phenomena associated with the fifth force. * They cannot be shielded with metal screens. * They have velocities billions of time greater than the speed of light. * They can affect the of weight of objects. * They can propagate in the future as well as in the past. * They can transmit information without transmitting energy. * They propagate through physical media without interacting with the media. * They cannot be shielded by most materials. * They can be shielded by materials with a certain spin structure. * Any nuclear spin-polarised object is a source of torsion fields. * The interaction of a spin polarised particle with a spin polarised object, results in the appearance of anomalous forces which depend on mutual spin orientation of the particle and object. * Each physical objects, in LIVING or NON-LIVING Nature, possesses its own characteristic torsion field. * They can be observed by Kirlian methods. * Any permanent magnet possesses its own torsion field. * Pyramids, cones, cylinders, flat objects, triangles, etc. are torsion field generators. * Aluminium is an effective shield for torsion fields. * Aluminium mirrors will reflect torsion fields. * A combination of geometrical shape and high voltage will cause a reduction in gravitation. * Many effects remain up to four days after the torsion field is removed. * They are identical to the transverse spin-polarisation of the physical vacuum. * They are shielded by artificial materials possessing orthonormal topology of structure. * Torsion field has a cone shaped spatial configuration. * They significantly alter the oscillation of quartz crystals. * Torsion fields can alter the process of radioactive decay. * The charged object must not be subject to any shocks, otherwise the torsion field charge will disappear, as torsion fields are closely coupled to inertial forces. * They can be generated as the result of the distortion of the geometry of the physical vacuum. Torsion field references amount to over 10,000 articles belonging to about 100 authors. Over half of these work in Russia. So dear reader, if you want to track down the properties in detail. you have more than enough to keep you busy for a long time. To summarise the above, all these so-called new torsion and axial field properties match exactly the properties as given to you in this book and that were known for hundreds of years. At such, apart from a change in name, we have additional irrefutable and current verification that the Joe cell is a simple Orgone ( or life force ) accumulator. For the astute reader, I am sure that you can think, ( with the use of some of the above newly mentioned effects ) of methods of improving your basic cell to make it less leaky, thus acting as a better container of Orgone. *************************************************** ===Il passato=== The past. ====A.==== Un'avvertimento molto antico ribadisce che il Fuoco Cosmico può consumare l'impreparato; l'uomo è avvisato che è proibito maneggiare le energie dell'Universo a meno che questi si sia preparato attraverso una trasformazione interna. Dal momento che questa trasformazione è lungi dall'essere completa nella maggior parte dell'umanità, abbiamo una situazione spiacevole, dove l'informazione critica sull'energia Cosmica ed i suoi impieghi devono essere attentamente vigilati. Considerato che tutte le energie possono essere usate sia per il bene che per il male, il risultato finale è che una ristretta minoranza ha abusato di questi poteri per il controllo della maggioranza. Alla fine, le informazioni sulle forze Cosmiche sono molto difficili da reperire al livello terra-terra in cui noi, come tirapiedi, ci troviamo. Nel corso della storia, alcuni frammenti di informazioni sono stati pubblicati, tanto da dare agli accaniti ricercatori abbastanza dati per consentirgli di mettere assieme almeno i rudimenti sulla sorgente del potere e le costruzioni correlate. Come ha detto Walter Russell, "''Qualunque cosa che sembra in stato di quiete dipende da violenti moti per far credere che sia in stato di riposo.''" Così questa apparente immobilità che ci circonda è un mare invisibile di movimenti violenti. Sbilanciando questo riposo ed equilibrio, noi abbiamo potenza senza limiti a nostra disposizione. Come riportato da Walter Russell in "L'Iliade Divina": ''L'arte maestra è semplice.'' ''Il mio universo è un'opera d'arte grandiosa, perchè è semplice.'' ''L'arte maestra è l'equilibrio.'' ''Il mio universo è arte consumata, perchè è di semplicità equilibrata.'' ''Io non ho che una legge per tutte le Mie coppie opposte di cose create; e questa legge ha bisogno di una sola parola per definirla, così ascoltaMi quando dico che la parola unica della Mia legge è'' '''EQUILIBRIO''' ''E se l'uomo ha bisogno di due parole per aiutarlo nella comprensione del funzionamento di questa legge, queste due parole sono'' '''SCAMBIO EQUILIBRATO''' ''Se l'uomo ancora necessita di altre parole per aiutalro a conoscere la Mia legge, ne offro un'altra, e queste tre parole siano'' '''SCAMBIO RITMICO EQUILIBRATO''' Così, caro lettore, come puoi vedere da quanto detto, l'energia è uno scambio ritmico bilanciato di due flussi come è la nostra forza Orgone, un vortice duale in espansione e contrazione pulsante. Tutte le manifestazioni di energie cercano un punto di riposo, e ritornano ad una condizione di quiete. La nostra cella di Joe concentra questa energia che era in quiete e da questo stato innaturale di concentrazione l'energia cerca disperatamente di tornare allo stato naturale o di riposo. Noi permettiamo che questo avvenga nella camera di combustione del nostro motore, e il risultante ritorno allo stato di quiete dell'energia Orgone crea il lavoro che fornisce potenza al motore. Ora menzionerò altre citazioni sulla forza Cosmica fatte da individui meno autorevoli dell'Onnipotente. A very old warning states that Cosmic fire can consume the unready; man is warned that to tamper with the energies of the Universe is forbidden until he is prepared through inner transformation. As this transformation is far from completion in the majority of mankind, we have a sorry state, where critical information on Cosmic energy and its utilisation have to be carefully guarded. As all energies can be used both for good and bad, the end result is that a few have used these powers for the control of the majority. As such, information on the Cosmic forces is very hard to come by at the grass root level, where we, the minions reside. Throughout history, various scraps of information have been published that has given the inquiring researcher enough data to enable him to piece together at least the rudiments of the power source and the related construction. As Walter Russell said, " Everything which seems at rest depends upon violent motion to make believe it is at rest. " So, this seeming stillness that surrounds us is a seething sea of violent motion. By unbalancing this rest and balance, we have endless power at our fingertips. Also, as quoted by Walter Russell from The Divine Iliad, " Great art is simple. My universe is great art, for it is simple. Great art is balanced. My universe is consummate art, for it is balanced simplicity. I have but one law for all My opposed pairs of creating things; and that law needs but one word to spell it out, so hear Me when I say that the one word of My law is BALANCE And if man needs two words to aid him in his knowing of the workings of that law, those two words are BALANCED INTERCHANGE If man still needs more words to aid him knowing of My law, give him another one, and let those three words be RHYTHMIC BALANCED INTERCHANGE So, dear reader, as you can see in the above, the energy is a rhythmic, balanced interchange of two streams as is our Orgone force, a pulsating, dual expanding and contracting vortex. All expressions of energy seek a point of rest, and return to a condition of rest. Our Joe cell concentrates this rest energy and in this concentrated, unnatural state, the energy is desperately trying to return to its base or rest state. We allow this to occur in the combustion chambers of our motor, and the resultant return to rest of the Orgone energy creates the work that powers the motor. I will now mention other quotes regarding the Cosmic force, from far less authoritative individuals than the Almighty. ====B.==== The following is a communication received and written by Carlos Zelaya in 1971: " In Cosmic Energy, or the energetic action of Cosmic Rays, we find it is in itself an undrainable energy source within the reach of all the Universe. To take advantage of it at any experience we must use as departure point some elemental concepts based upon Cosmic laws. This energy moves itself within certain fields or strips, both at infinite space as within the geomagnetism of heavily bodies. To achieve tapping and concentrating it, it is necessary to make geomagnetical study of the planetary area, as a deep study of astral or astrological motions, according to your language. .......Considering that these rays move and behave in a given way according to solar and lunar motions, and with the combination of both and of planet Mars, which is the main reflector of this solar system for Cosmic rays, they are the most fitting for the experiences of exiting the atomic nucleii. " Additionally, the following was received by Carlos, also in 1971. " To condense cosmic energy it is needed a device somewhat different to the ones presently used on Earth. It is not only different but its variations lies upon concepts and principles related to its construction, on Earth are taken as principles physico-chemical phenomena, etc.. We take as principle the ELECTROCOSMIC phenomenon, which is the energetic manifestation of the WHOLE's Elemental Laws. Therefore, for energy-accumulation, we take into consideration that; Any directed energy within an inert space tends to form a field because of the seeking an equidistant balance with respect to the field's axis properly. " Also, the following was received by Carlos in 1971. " The phenomenon because of which cosmic energy is condensed is: 1. Because its natural atoms are ACTIVE MATTER. 2. Because it is " active matter ", it is possible to condense and fix it. To fix its condensation it is necessary that the energy levels be active enough, for the later, with the polarisation " shock ", be formed the layers of matter, which only through their atom's excitation it is active and generates, by reaction of impulses, a given wavelength. With this simple principle, but highly positive, it is attained the concentration of ( cosmic ) energy into layers of NATURAL matter and its generation of regulable fields according to the excitation it is made to undergo, for the natural matter of the Cosmos is an energy source. " I have left the translations as received, you may want to manipulate it into more " correct " English. B Il seguente è un comunicato scritto e ricevuto da Carlos Zelaya nel 1971: “ In Energia Cosmica, o l’azione energetica dei Raggi Cosmici, troviamo in essa una fonte di energia …. A portata di mano di tutto l’universo. Per avvantaggiarsi di essa in ogni esperienza dobbiamo usare come punto di partenza dei concetti elementali basati su leggi cosmiche. Questa energia muove se stessa in certi campi o strisce, entrambi a spazio infinito come dentro il geomagnetismo dei corpi pesanti. Per ottenere il controllo e concentrarlo, è necessario fare degli studi geomagnetici dell’area planetaria, come un profondo studio delle mozioni astrologiche o astrali, secondo il tuo linguaggio… Considerato che questi raggi si muovono e si comportano in un determinato modo secondo le mozioni solari e lunari, e con la combinazione di entrambe e del pianeta Marte, che è il maggior riflettore di questo sistema solare per raggi cosmici, essi sono i più appropriati per l’esperienza di eccitazione del nucleo atomico. “ In aggiunta, il seguente è stato ricevuto anche da Carlos nel 1971.” Per condensare l’energia cosmica è necessario un dispositivo piuttosto differente da quelli attualmente usati sulla Terra. Non è solo differente ma la sua variazione si trova su concetti e principi collegati con la sua costruzione, sulla Terra sono considerati come fenomeni psico-chimici, ecc… Noi prendiamo come principi il fenomeno elettrocosmico, che è la manifestazione energetica delle intere leggi elementari. Pertanto, per l’accumulazione di energia, noi prendiamo in considerazione che; ogni energia diretta nello spazio inerte tende a formare un campo perché alla ricerca di un equidistante equilibrio rispettando correttamente gli assi dei campi.” Inoltre, anche il seguente è stato ricevuto da Carlos nel 1971. “ Il fenomeno grazie al quale l’energia cosmica risulta condensata è: 1. Perché i suoi atomi naturali sono materia attiva. 2. Poiché è “materia attiva”, è possibile condensarla e ripararla (manipolarla). Per riparare (manipolare) la sua condensazione è necessario che i livelli di energia siano sufficientemente attivi, più tardi, con lo “shock” di polarizzazione, si formano degli strati di materia, che solo attraverso l’eccitazione del loro atomo sono attive e generano, per reazione ad impulsi, una determinata lunghezza d’onda. Con questo semplice principio, ma altamente positivo, è raggiunta la concentrazione di energia (cosmica) nei livelli di NATURALE materia e la sua generazione di campi regolari secondo l’eccitazione a cui viene sottoposta, per la materia naturale dei cosmi è una fonte naturale di energia. … ====D.==== Potrai voler leggere "Un' analisi della cella di Joe da una prospettiva biodinamica" di Guy McCarthy. Sebbene io sia in disaccordo con una parte consistente delle sue conclusioni, tuttavia ci sono un sacco di informazioni sul retroscena per gli sperimentatori. E' disponibile su questo sito: http://www.twelvestar.com/Sourceworks/JoeCell.html (ndt: non è più disponibile. L'archivio di internet però ha memorizzato questo http://web.archive.org/web/19990202012303/www.twelvestar.com/Sourceworks/Joe+Cell.html) You may want to read " An Analysis of the Joe cell from a Biodynamic Perspective ", By Guy McCarthy. Although I disagree with a fair portion of his conclusions, nevertheless, there is a lot of good background information for the Joe cell experimenter. It is available on web site: ( http://www.twelvestar.com/Sourceworks/JoeCell.html ). ====E.==== Orgone in relazione ad altre energie. Di Lawrence Barth. "Verso la fine degli anni '50, Gaston Burridge pubblicò un articolo sull' energia dei coni. Egli, nei suoi e in altrui esperimenti, afferma di aver scoperto una forma di energia che emerge come un fascio dall' apice di un cono o di una piramide fatti puramente di metallo o di cartone o di legno coperto esternamente da una lamina di metallo -specialmente lamine lucidate a specchio-. Qui uno è portato a ricordare l'accumulatore di orgone, specialmente l'accumulatore a imbuto, ma dobbiamo notare che il metallo è esterno rispetto al materiale organico, non il contrario; né è necessario che ci sia alcuna apertura nell'apice, come è nel caso dell'imbuto. Al meglio della mia conoscenza, la radiazione arriva in un fascio dall'apice piuttosto che in maniera uguale da ogni superficie del metallo. Il fascio è intenso la notte esattamente come il giorno: questo sembra escludere la luce del sole come la diretta fonte di energia." Orgone in relation to some other energies. By Lawrence Barth. " In the late 1950's, Gaston Burridge published an article on " cone " energy. He discovered a form of energy which, he states, his and others' experiments show come in a beam from the apex of a cone or pyramid made purely of metal, or cardboard or wood covered on the outside with metal foil, especially brightly polished foil. Here one is reminded of the orgone accumulator, especially the funnel accumulator, but we must notice that the metal is on the outside of the organic material, not the reverse; nor need there be any opening at the apex, as is the case with the funnel. To the best of my knowledge, the radiation comes in a beam from the apex rather than equally from every surface of the metal. The beam is as intense at night as at daytime, this seems to eliminate sunlight as the direct source of the energy. " ====F.==== The research of Karl Von Reichenbach. By Kenneth Strarz, ( quoted in selected parts ). " Baron Karl Von Reichenbach was a nineteenth century scientist whose amazing researches have been almost totally forgotten. He discovered the fundamental new energy, odyle, the same in major respects to Reich's orgone. in support of his discovery he performed literally thousands of controlled experiments, publishing the results over a twenty year period. Reichenbach did not reckon with the terror and hatred that the human being feels when confronted by life specific energies. Reichenbach was born in 1788 in Stuttgart. In chemical research he discovered creosote, paraffin, eupion and pittarcal. from 1845 until his death, he tried fruitlessly to convince his colleagues of his discoveries. he did a huge amount of research in the unseen properties of magnets and crystals. Crystals and magnets observed in the dark showed flames rising three inches from the ends, shaped like a tulip. They were very beautiful and moved constantly. He named the new energy odyle. In addition to magnets and crystals, Reichenbach described eight other sources of odic energy: living organisms, the sun, moon and stars, heat, friction, artificial light, chemical reactions, electrical charges, and the material world in general. He discovered that the odic processes in the human body interacted with other sources of odic energy. Reichenbach discovered that a strongly charged body could alter the natural charge of another substance by contact. His final conclusion is .....that the odic force is a universal adjunct of all matter in variable and unequal distribution and that this force is one which extends over the entire universe. " As stated above, there is a vast amount of recorded data, but unfortunately not easily available, as most of his work has been out of print for over one hundred years. His work is vital to any reader that attempts a thorough understanding of the Orgone force. ====G.==== Il lavoro di Georges Lakhovsky. Lakhovsky afferma che ogni cosa vivente emette radiazioni. Se leggi il suo libro "I segreti della Vita", constaterai facilmente che i risultati sperimentali ottenuti con spirali di varia conformazione si collegano direttamente col nostro argomento Orgone. Similmente, vedrai come il "fattore Y" si collega alle radiazioni emesse del corpo. Ancora, buona lettura ai ricercatori. The work of Georges Lakhovsky. Lakhovsky states that every living being emits radiations. If you read his book " The secret of Life ", you will easily see that the experimental results obtained with various shaped spirals is a direct tie-in with our Orgone energy topic. Similarly, you will see how the " Y factor " ties in to the body's emitted radiation. Again, good reading for the researcher. ====H.==== Alcuni commenti molto interessanti del grande Erwin Schrodinger uno dei fondatori della meccanica quantistica e rispettato dai suoi pari. I commenti combaciano con la forza Orgone e gli organismi viventi: ''"...Oggi si crede che gli organismi viventi siano nutriti da energia e vari tipi di cibi abbiano diverse quantità di energia. Questa è un'assurdità. ... in qualunque punto dell'universo l'entropia aumenta ed anche gli organismi viventi continuamente producono entropia positiva, e quindi chiunque è spinto verso uno stato di massima entropia, esempio, morire. Per evitare questo stato e quindi per rimanere vivi, l'organismo vivente diminuisce continuamente la sua entropia estraendo entropia negativa dall'ambiente, incluso dal cibo..."'' Che bel modo per affermare che a noi serve Orgone (che ha entropia negativa) e quindi logicamente noi interagiremo con qualunque fonte di Orgone, incluso con una cella di Joe! Ancora, il fattore Y. Some very interesting comments from the great Erwin Schrodinger one of the founders of quantum mechanics and well respected by his peers. The comments nicely tie in with the Orgone force and living organisms: "...Today it is believed that living organisms feed on energy and various kinds of foods have different energetic values. This is an absurdity. ...in any point of the universe entropy increases and the living organism continuously produces positive entropy, too, and so everyone is drawn towards a state of maximum entropy, ie., to death. To avoid this state and so to be alive, the living organism decreases his entropy continuously extracting the negative entropy from the environment, including food..." What a lovely way of stating that we require Orgone ( which has negative entropy ) and thus by logic we will interact with any Orgone source, including a Joe cell! Again, the Y-factor. ====I.==== Per finire questa breve descrizione sul passato, menzionerò alcune importanti informazioni dalle ricerche di Reich. L'effetto del DOR. (1961) "Il DOR è una forma di energia Orgone anormale e nemica della vita. E' presente ovunque nell'atmosfera, cronicamente è presente in alcune regioni, e si sta espandendo. Il DOR è un'energia immobilizata e stangnante che interferisce seriamente con il normale metabolismo dell'Orgone, sia dell'atmosfera che dei \sistemi viventi ad Orgone/. Nelle zone dove c'è normale energia Orgone, il cielo è blu-chiaro o blu-grigio; nelle zone infestate dal DOR l'atmosfera appare scura, a volte \\blackish or purplish black//. La normale energia Orgone è costantemente in movimento [...] To finish this very brief section on past information, I will mention some important research information from Reich. \Compilato/ da Charles R. Kelley nei bollettini dell'istituto Radix. The effect of Deadly Orgone Rasdiation. ( 1961 ) Compiled by Charles R. Kelley in Radix institute bulletins. "·Dor is an abnormal life-inimical form of orgone energy. it is present recurrently throughout the Earth's atmosphere, is present chronically in large regions of it, and is increasing. Dor is an immobilised stagnant energy that seriously interferes with normal orgone energy metabolism, both of atmospheric and of living orgone systems. Whereas orgone energy normally gives the sky a light blue or blue grey appearance, DOR-infested regions of the atmosphere appear dark, sometimes blackish or purplish black. Normal orgone energy is in constant motion, flowing, flimmering, or pulsating, while DOR is still and oppressive. The stillness of DOR-infested atmosphere makes them especially subject to pollution of all kinds. Urban smog appears principally and most seriously in atmospheres immobilised by DOR. Animals or plants exposed to heavy or chronic dor concentration are seriously disturbed in their orgone energy metabolism, which is dependent on the external orgone energy field in which they live. Continued exposure can result in grave disorders and eventually, even death for plant and animal alike. A tree exposed to a DOR infested atmosphere dies in a particular way. DOR is attracted down onto the tree from above. The top of the tree therefore is usually affected first. the leaves curl and die, and the bark disintegrates and peels. The tops of outstretched branches, usually near the top of the tree, are next affected. The bark on the tops of the branches turns dark and disintegrates. The tree dies from the top down and from the outside in. In areas of extremely high DOR concentration, exposed rocks begin to turn black. The black usually begins in small spots, and expands to cover more and more rock surface. When DOR is removed by the use of the Reich apparatus, it becomes concentrated around the equipment. This concentration can become so serious as to be a hazard to life." ====Gli uomini "Core"==== Non ho intenzione di annoiarti con nessuna teoria cospirativa o mie fobie. Cito direttamente Reich: # Gli uomini "Core" (=Cosmic ORgone Engineering = ingegneri cosmici dell'Orgone), così come li chiamo io, apparentemente hanno molta dimestichezza con le leggi di funzionamento dell'oceano cosmico dell'energia Orgone, specialmente nel campo della gravità come funzione di superimposizione. # Loro usano l'energia cosmica Orgone come propulsione dei loro veicoli. # Gli uomini Core stanno ovviamente cavalcando le loro navi spaziali sui flussi principali di energia Orgone nell'Universo. Molti altri dettagli si trovano nella pubblicazione "Orop Galactic Stream". The Core men. I have no intentions of boring you with any conspiracy theories or my phobias. I will quote Reich directly: " 1. The CORE men ( Core = Cosmic Orgone Engineering ), as I came to call them, apparently were thoroughly conversant with the laws of functioning in the cosmic Or energy ocean, especially with gravity as a function of superimposition. 2. They use cosmic Or energy in propelling their machines. 5. The CORE men were obviously riding their space ships on the main Or energy streams of the Universe." There is much more on the above in the Orop Galactic Stream publication. ====Il motore ad Orgone==== Menzionerò in breve, alcune riferimenti dal lavoro del Dottor Reich, in relazione a un metodo per usare l'energia Orgone per far funzionare un motore. Tutti i dettagli sono stati pubblicati nel 1948 e 1949, e il lettore può riferirsi a questi per tutti i dettagli. Per i suoi lavori sulla radioattività, Reich usò un contatore Geiger Muller. Come risultato di molti esperimenti, notò anamalie con alcuni dei suoi esperimenti. Fondamentalmente, egli notò che un incremento (ndt:della radiazione) leggendo col contatore, dipendente dalla concentrazione di Orgone. As a result of many experiments, he noticed reading anomalies with some of his experiments. Basically, he noticed increased reading with the counter dependent on Orgone concentrations. This eventuated in Reich eliminating the normal Geiger Muller tube and replacing it with his own specially made tubes. He named these Vacor tubes. These tubes were evacuated to .5 of a micron, which is below the level that normal ionisation would occur. As a result of charging these Vacor tubes with Orgone energy, he discovered that they would produce a high pulse rate on the GM counter. This led Reich to further experimentation, resulting in the modification of the standard counter circuit in such a way that a small motor could be made to rotate directly from the Orgone energy. The Orgone Energy motor. I will mention in brief, some references from Dr. Reich's work, in relation to a method of utilising Orgone energy to power a motor. The full details were published in 1948 and 1949, and the reader may refer to these for full details. For his radioactivity work, Reich used a Geiger Muller counter. As a result of many experiments, he noticed reading anomalies with some of his experiments. Basically, he noticed increased reading with the counter dependent on Orgone concentrations. This eventuated in Reich eliminating the normal Geiger Muller tube and replacing it with his own specially made tubes. He named these Vacor tubes. These tubes were evacuated to .5 of a micron, which is below the level that normal ionisation would occur. As a result of charging these Vacor tubes with Orgone energy, he discovered that they would produce a high pulse rate on the GM counter. This led Reich to further experimentation, resulting in the modification of the standard counter circuit in such a way that a small motor could be made to rotate directly from the Orgone energy. This motor was a small AC type made by Western Electric, with a type number of KS-9154. It would run when Reich connected an antenna and/or earth to the modified GM counter. It would also rotate whilst under the influence of a field enemating from a living creature. The rotation of the motor was quite unusual as it could reverse direction spontaneously without significantly slowing down and speeding up again as if the motor had no inertia. The rotational speed also varied unexpectantly and could be made to run faster or slower, depending on the person that had his hand near it. Reich explained the above idiosyncrasies, by referring to a force he called the " Y factor." He refused to divulge what the Y factor was, and mankind will have to wait till the year 2007 AD, when his sealed archives will be opened. As already mentioned, I am very confident that the Y factor simply stand for YOU, meaning that the individuals Orgone field interacts with the experiment. This has occurred over and over with experimenters interacting with the Joe cell. For the more dubious reader, I will quote directly some of the comments of witnesses that were present, when Reich was demonstrating the Orgone motor: Myron Sharaf. " ....it involved the use of an accumulator attached to a motor; concentrated Orgone energy was triggered by a small amount of electricity, an amount insufficient to rotate the motor without the accumulator......When powered by the combination of Orgonotic and electrical energy, it ran smoothly and quietly; but the speed varied depending upon the weather....more rapidly on dry, clear days, more slowly when the humidity was high. " Elsworth Baker. " Reich first used vacor tubes in series attached to a small accumulator and connected to a transformer to build up an electric charge to excite the Orgone energy. He used four or five vacor tubes. All were connected to a 25 Volt electric motor.....Reich took away one vacor tube after another until all were taken away, and still the motor ran. The important ingredient was the so-called Y factor which Reich did not divulge. .....On Orgone energy , the motor was practically noiseless and ran smoother and faster. At times, it would change direction. In damp weather, it would not run. " Lois Wyvell. " The one I saw was about the size of a large orange.....It was hooked up to a special Orgone accumulator with the Y factor that Reich did not divulge as he felt mankind was not ready to use such a potentially boundless power rationally.....But the motor ran on atmospheric orgone energy fed to it through the accumulator and also from the human energy field.....It ran erratically, as no motor with a mechanical energy source does: It slowed down and speeded up without any interference. Also, if one curved his hands over the motor, it picked up speed, and with one's hand over it, it speeded up and slowed down....It reversed itself every once in a while without slowing down, even without a jolt. " As you can see, there is a large and undeniable link between the atmosphere, living organisms and the Orgone motor. In a movie sequence that Reich made, the is a demonstration of the motor not turning until Reich placed his hand in the vicinity of the motor. The motor then ran until Reich removed his hand. So if we are not dealing with a living force, I would challenge the reader to offer me a logical, scientific reason to the contrary. Please, don't bother replying with references to tricks with mirrors, RF transmitters or any other circus act type explanation. Again, let me state that the above is a very, very small sample of the vast amount of recorded data in our historical archives. ******************************************************* ===Il presente.=== The present.=== The present lies with you. There are many teams spread all over the world, that are experimenting with Orgone accumulators. These teams are working with the Cosmic energy for many and varied applications. The Joe cell and its application, is a very small section of the overall research work. The majority of the effort is in four main areas: 1. Weather control. There has been a vast amount of knowledge gathered in this application. Reich himself has written hundreds of pages on his cloudbusting operations. A more recent individual is Trevor Constable. The book, " Loom of the Future ", by Thomas J. Brown from Borderland Science Research Foundation, is a fair overview of the present state of the art. 2. Water modification. This area has a smaller following, but is amply covered on the Internet. Basically, it involves the use of either egg shapes or vortexes or both, ( after Viktor Shauberger's work ), to modify the water structure and the enclosed Orgone energy. The end result is a living water more suited for all living organisms. There is a lot of literature on this. Check the Internet. 3. Health uses. This is the one that caused the demise of Reich and his works. He, and many others that have since copied him, have discovered that the Orgone accumulator can have wondrous curing abilities, with many claims of cancer cures. A lot of literature on this. Check the Internet. 4. Covert uses. Since recorded history began, secretive groups have exploited the majority by withholding huge advances in technology. This has not changed, and will not change in the near future. It is indeed very frustrating experimenting with your pieces of stainless steel tubes and your Joe cell, when the chosen few are laughing their heads off, watching you trying to recreate the wheel. So, as far as the present is concerned, we have basically two groups, one covert and way beyond any technology that the average person can imagine, and the other a huge team of back yard and academic experimenters, stumbling and bumbling their way through the fog. ************************************************************ ===Il Futuro.=== The future. To quote Walter Russell directly, regarding a future new source of power ( written 1957 ): " The first stage to be transmutation of the atmosphere into free hydrogen, then, generations later, by transforming solar radiation into solar generation as man's ultimate fuel. This would not only free him from dependence upon earth's resources, but give him complete power to cause rains wherever he desires, on desert or meadow, and to dissipate cyclones while forming. " A chief source of Orgone, is solar radiation. The future depends on us all. If we interchange our research for the good of all, (which is so easy now with e-mail and the Internet ) we will be able to make quantum leaps in our knowledge. thus the gap between covert and freely available information will close. The end result is a better world for the majority and not just for the chosen few. ==Capitolo 13 Contributi dei lettori== “the love that you hold back is the pain that you carry” READER'S CONTRIBUTIONS ==="Y FACTOR" POLARIZATION/MODIFICATION === From Joe via Brett: " The heart of the wise inclines to the right, but the heart of the fool to the left. " Ecclesiastes 10:2 (TLB) ===Background=== Joe has said that everyone has his or her own "polarization" (Y Factor). Some of these polarizations are: * North Pole - forward (good for getting cells working) * South Pole - reversed (good for getting cells working) * North Pole - reversed (not good for getting cells working) * South Pole - forward (not good for getting cells working) Now you may be getting concerned that you are one of the "polarizations" that are "not good for getting cells working", and therefore will be or have been unable to get your Joe Cell to go beyond stage 1. The purpose of this chapter is to describe one process of how to temporally resolve this "polarization" situation. ===Overview and Equipment=== This process is similar to showering, bathing or sleeping - only in that it is not permanent! Therefore as often as you need to work on your Joe Cell to get it beyond Stage 1, you may need to follow this process. There is minimal equipment required, only the following: 1 x compass or analogue watch/clock 1 x 12 V battery, fully charged with clean terminals 1 x chair (non magnetic) 1 x four sided table (non magnetic) ===Process=== As with working with the Joe Cell, ensure that you hands are clean. The steps for this simple process are: *Step 1 Use the compass or watch to determine the direction of North. *Step 2 Align the sides of the table to each of the cardinal compass directions. *Step 3 Place the chair on the North side of the table so that when you are sitting in it you are looking South over the table. *Step 4 Place the battery on the table with the + (positive) terminal to the West and the - (negative) terminal to the East. *Step 5 Sit in the chair facing the table. *Step 6 Lick your Thumb, Index and Middle fingers of your right hand. *Step 7 With your right hand reach across your body and using the digits moistened with your saliva grip the - (negative) terminal. *Step 8 Keep your left arm in your lap or by your left side and wait in that position for 30 seconds. *Step 9 Lick your Thumb, Index and Middle fingers of your left hand. *Step 10 With your left hand reach across your body under your right arm, without touching it or your clothes and using the digits moistened with your saliva grip the + (positive) terminal. *Step 11 If you feel any "buzzing" in your fingers or thumbs, then with one digit at a time, break contact with the terminal (ie lift it off but leave the rest in contact) and circle/move/rotate it in an anticlockwise direction seven times, then put it back on the terminal. Repeat this process as many times as necessary for each digit until you feel no "buzzing". *Step 12 Once all "buzzing" has been eliminated then maintain your grip for at least five minutes, but no more than seven minutes. Ensure that you keep an air gap between your arms during the whole time. *Step 13 Release your grip of the + (positive) terminal and move your left hand back across your body under your right arm, without touching it or your clothes to the position it was in at Step 8. *Step 14 Release your grip of the - (negative) terminal and move your right hand back across your body. Your should now be temporally "polarized" in a form that is "good for getting cells working" and be ready to work on getting your Joe Cell beyond stage 1. ******************************************* ===From Bruce:=== The following is a report from Bruce, an avid and long standing experimenter from Adelaide ( Aust. ). Bruce has spent years researching Orgone and the Joe cell. I thank you Bruce for sharing with us your many experiments. RESULTS USING SMALL CONES AND DE-IONISED WATER ( April 1997 ) The following experiments were done using small cones, de-ionised water in a glass container and a D.C. power supply capable of 48 Volts at 20 Amps. '''VITA HEALTH POWDER - KAL 5..''' *Test 1: Monday 28/04/97. De-ionised water with no additives - Current = 0.5 A, very few bubbles, no precipitation. *Test 2: Monday 28/04/97.(10.00 AM) Added 2 teaspoons full of Vita Health powder containing Calcium, Magnesium, Potassium and Sodium salts. Current began at 2.5A and slowly rose to 3 A with more bubbles than Test 1 but all hydrogen (yellow flame, etc) *Test 3: Monday 28/04/97.(16.15 PM) Bubbles had remained on cones from the morning's experiment. Turned power on and current = 4 A with lots of hydrogen bubbles. Water became warm after 15 mins. and white deposits were floating on top. '''MAGNESIUM SULPHATE.''' *Test 1: Tuesday 29/04/97. Began with fresh water and added 2 teaspoons of Epsom Salts (magnesium sulphate) Current began at 11 A and climbed to 16 A. Turned off and diluted mixture by half. *Test 2: Wednesday 30/04/97. Current draw began at 8A on switch on, then climbed to 13 A. Producing lots of gas - very large bubbles on the surface (lots of surface tension) and lots of very fine bubbles in the water itself. Very little deposits floating on the water with what was there being white in colour. Both explosive and implosive gas when lit. *Test 3: Thursday 01/05/97. Left 24 hours and turned on again. Drew 10 A current and produced both implosive and explosive gasses. Lots of brown gunk floating on the surface. (scooped off) *Test 4: Friday 02/05/97. Turned on and current draw was 7 A which then rose to 11.5 A. Mainly implosive gas with lots of brown gunk floating on the surface. (scooped off) '''POTASSIUM HYDROXIDE.''' *Test 1: Friday 02/05/97. Started with fresh water and added 0.25 teaspoon of caustic soda. (potassium hydroxide) Current was 13 A with pure white bubbles with lots of clumping together (high surface tension) on the surface, a vapour appearing above that and lots of very small bubbles causing the water to look white about in the top half of the glass container. When lit, bubbles were definitely hydrogen. Deposits on top of the water were mainly white with a faint tinge of brown. There was not enough to warrant scraping off. *Test 2: Friday 02/05/97. Diluted mixture by half, current now 8 A, still producing lots of hydrogen gas. Very loud when lit. Deposits on top of the water were mainly white with a faint tinge of brown, but still not enough to warrant scraping off. *Test 3: Saturday 03/05/97. Current had dropped slightly to 6 A with gas exploding very loud, much louder than the previous day. Bubbles were very white with a small amount of white deposits floating on the water. *Test 4: Sunday 04/05/97. Current had dropped again to 5.5 A with the gas definitely hydrogen when lit producing a very loud explosion but with yellow flame. Reversed the polarity on the cones and immediately there was a great mass of bubbles which collected together in a clump. (lots of surface tension) Put the supply back the right way and the clumping effect remained. When lit, gas was definitely implosive. No visible flame, water splashed out of the container and my ears were ringing. No deposits on water. *Test 5: Tuesday 06/05/97. Current now down to 4 A but still lots of bubbles. Very loud when lit but back to hydrogen. Did the reverse polarity and back again trick and gas became implosive again. No deposits on water. *Test 6: Wednesday 07/05/97. Current stabilised at 4 A. Gas when lit extra loud, first hydrogen and then implosive without any power supply fiddling. No deposits on water. *Test 7: Thursday 08/05/97. Current still at 4 A with very loud implosive gas straight off. Bubbles appear really white. No deposits on water. *Test 8: Friday 09/05/97. Same as Test 6. ===OBSERVATIONS.=== From what we have been told by Joe, the things to look for in charging the water are: Bubbles that have lots of surface tension so that they gather together in clumps around the centre tube Bubbles that are implosive (no yellow flame and very loud) Bubbles that are very white Bubbles remain on the surface of the cones after the unit is switched off Magnetism evident around the keg Lots of gunk coming to the surface while the unit is running Water rotates anti-clockwise when charged The KAL 5 VITA HEALTH powder was the least productive of the materials tested, I think not worth pursuing. The MAGNESIUM SULPHATE was the only material which enabled the bubbles to remain on the cones after the unit was switched off, however the gas coming off was no where near as explosive/implosive as the POTASSIUM HYDROXIDE. The KOH gave very little deposits on the water's surface but it did give extremely powerful "bangs" when lit. It was interesting to note a lot of action occurring under the surface with lots of small bubbles which travelled down from the surface, mixed with bubbles coming up from the bottom and went back up to the surface. This sort of effect was also mentioned by Joe. The other interesting observation was that the current reduced from 8A down to 4A even though no material was removed from the container. MARK 1 JOE CELL TESTS ( JUNE 1997 ) First test done with a perspex outer tube instead of the 4" stainless steel one. Charged water (as good as we can charge it) was put in the cell on the car and the current was found to be 165mA. Test drive to Goolwa gave fuel economy of 58MPG, while the return trip to home averaged 52MPG. The next day cracks were found in the perspex and the unit was drawing air so I removed it. The fuel economy stayed at over 50MPG for the next two days (lots of city driving) and then returned to "normal" for winter running of 46MPG. The unit was then repaired and reinstalled but a backfire destroyed it before any more tests were undertaken. I then rebuilt the unit with a stainless steel outer tube (4 inch) as per the Mark 1 drawing, and reinstalled it in the car. This time I could not get the water in the keg set-up to "charge" properly and was not happy with it. However I still put it in the car and found the current to be 50mA this time. This was accounted for by the fact that I was now using the outer tube as the positive and so this meant there was an additional neutral plate inside the unit. I could not get any effect at all on the running of the vehicle with this set-up. On removing the water from the unit after three weeks, it was full of brown deposits, similar to what you get on top of the water during the keg treatment. I washed the unit out and refilled it with de-ionised water with caustic soda added to it until a current of 5A at 12V was obtained. I refitted the unit to the car and started it. The vacuum gauge on the unit followed the manifold vacuum for about one minute and then went to zero, indicating a positive pressure in the cell. The engine began to run on three cylinders and copious quantities of steam began coming out of the exhaust. Thinking that I had overfilled the container, I syphoned the liquid off until it was about two thirds of the height of the container. I repeated the test with the same results. I drove to Tailem Bend and back to Murray Bridge where I attempted to demonstrate this effect to Roger. However, this time there was no pressure evident by the vacuum gauge reading and the car kept running, although it sounded like it was running rich as if the choke was out. After a couple of minutes the engine went back onto three cylinders and during this whole process there was lots of steam out the exhaust. The next day I rechecked the water level (not a lot of change) and tested the current. To my surprise the current had increased to 10A. I topped up the water so it covered the tubes in the cell and rechecked the current draw which was now 12A. I installed a tap in the delivery line and retested the unit. If pressure is allowed to build up in the unit and the tap cracked open slowly, the engine revs will increase for 15 seconds or so and then die back to normal. If the tap is opened any more, the engine begins to run rough and steam comes out the exhaust. From what Joe has said on all this, and which these experiments seem to verify, is that as soon as anything is added to the water, you have electrolysis and thus it does not produce enough gas to run a vehicle. I am not sure why there is the excess of steam out of the exhaust when the tap is wide open. If there was an air leak in the cell, this could cause excess water to be drawn into the engine, however I can build up gas pressure in the cell by having the delivery tap off and the pressure remains constant on the gauge, indicating that the cell does have an airtight seal.. I have now removed this unit off the car - end of MARK 1 tests! JOE CELL TESTS The following is a summary of unusual effects that I obtained from a very early design Joe Cell. I reported these effects at the February ASTRO meeting but decided to submit this article to the newsletter for those who were not at the meeting. The cell was first built in 1993 using 2", 2.5",3"& 3.5" tubes, made from flat 316 stainless and rolled into tubes. These were then tack welded at three points. The only alteration from the original design is that a small SS cone was fitted above the tubes to direct the energy into the 0.5" aluminium delivery pipe on top of the unit. SUNDAY 31/01/99: The unit was filled with water charged by P & U and fitted to the car in the passenger compartment. The aluminium delivery pipe goes through the firewall and connects to the manifold initially via a brass fitting. The fitting was "blind" so no actual vacuum was present on the cell. THURSDAY 4/02/99: There was no effect so I changed the brass fitting and made an aluminium one. I also drilled this out so that manifold vacuum was present on the cell this time. On starting the car it ran slightly rough as excess water was sucked out of the cell and into the engine, then it ran smoothly. I drove approximately 0.5 Km when the engine revs would not come down below 2000. I drove back to the garage and switched the engine off when it "ran on", momentarily stopped and then ran in reverse up to about 2000 revs while I stood and watched it. It only ran for about 5 seconds and stopped. I switched it on again and once again the revs would not go below 2000. This time when I turned off the ignition, it stopped OK. I rechecked the work I had done and made sure there were no air leaks into the manifold which could be giving me this effect. I found nothing, reassembled everything and started the engine again. Once again, 2000 revs. I disconnected the aluminium delivery tube from the manifold and plugged the rubber hose from the manifold but the engine still would not run under 2000. Having made an appointment with an accountant and booked the car in for a wheel alignment, I now began to get into panic mode. I then physically removed the cell from the car, started the engine and the found the revs had dropped to just over 1000. By screwing in the idle mixture adjustment screw I could get it to idle at about 800. The idle revs seem to be a bit variable and continually ranged from 600 to 1000 and back again. The cell was off for two days as I needed the car reliable but I found that the effects stayed (e.g. Idle speed varying) I found I could disconnect the anti-dieseling solenoid and the engine would still idle, although at lower revs (about 500) and roughly. (normally this instantly kills the engine) SATURDAY 6/02/99: I reinstalled the cell and connected it up the same as before but did not find any difference. I have played with the timing at various times during testing and found that on petrol I can go in excess of 50 degrees advance with no appreciable difference in engine running. I normally run 7 degrees advance for best performance/economy but can experience pinging problems. The timing was set at 10 degrees advance since the cell was originally fitted and I could almost stall the car in third gear, put my foot down and the engine would pull with no pinging. I did one test where I drove the car with 20 degrees advance and it ran OK, no pinging, just a slight dead spot at low revs. SUNDAY 7/02/99: It appeared that the cell had died and that the car although behaving similarly to the previous day was losing the effects of the cell. The engine now stalled when the anti-dieseling solenoid was disconnected but would still run at 10 degrees advance with no pinging. I also found that during the day I had to make the idle mixture slightly richer to obtain a smooth idle. One thing I had noticed (since Thursday) was that the engine was extremely hard to start when left overnight. It acted as if flooded and would only start by leaving the accelerator pedal flat while cranking over. Once started however, the engine idled smoothly straight away and would start at the first flick of the key for the rest of the day. MONDAY 8/02/99: The car was once again difficult to start first off, but then idled smoothly straight away once again. I disconnected the cell and plugged the rubber hose from the manifold and the engine appears to be almost back to normal with a smooth idle of 800. TUESDAY 9/02/99: Car totally back to normal, started OK this morning, ran normally and engine stops immediately when anti-dieseling solenoid is deactivated. I removed the cell from the car and applied 24 volts to it from two car batteries in series. There was some bubbling but nothing appeared out of the top of the unit. I emptied the water into a glass bottle and the water was quite brown. This settled to the bottom of the bottle during the day. I washed the cell out with normal rain water, emptied it and filled it with more charged water from the original batch. I then applied 24 volts to the cell and immediately water and bubbles flowed out the top and over the edge of the cell. I lit these (hydrogen) and then masses of pure white bubbles came out which I lit. (very loud implosive - good stuff!) I then turned off the power and reinstalled the unit in the car. This all occurred within 1-2 minutes as I did not want to gunk up the cell by leaving the power on too long. I decided to repeat the circumstances of the original test i.e. no vacuum to the cell initially, so I machined up an aluminium plug which I then fitted into the aluminium fitting on the manifold. (This plug is a tight fit in the hose) I started the car and drove it for about 5Km. All appeared normal at this stage. The cell is still fitted to the car at this time (9th March) but there has not been any further effects. I have also not had the time to make any adjustments or changes. In conclusion, the most interesting aspect of this event was that the engine revs did not reduce until the cell was physically removed from the vehicle and the effects as described above reduced over a few days. It is my opinion that this demonstrates proof that we are dealing with an energy, not a gas or some chemical reaction as some believe. What is this energy? My bet is that it is orgone, but who knows for sure until someone comes up with a repeatable working unit that can be tested. JOE CELL UPDATE ( May 10th 1999 ) Since my last report, the cell has been sitting in the car connected by the aluminium pipe and rubber hose to the manifold. The hose has an aluminium plug fitted to it so that there is no actual vacuum present on the cell. During this period, the car has been acting rather strangely in that the fuel mixture runs rich for several days at a time, increasing the idle revs to about 1,000rpm and necessitating a carburettor adjustment to lean it off again. During this "rich" period I also noticed a drop in engine water temperature. After a few days, the reverse happens and the car begins to stall every time the vehicle tries to idle. Readjusting the mixture once again brings the engine back to normal running. These effects led me to believe that the cell was actually cutting in and out although at a reduced effect than I had experienced before. Overall I have been unable to get the car to run "normally" since the cell caused it to run at 2000 revs several months ago. Also fuel economy has worsened to about 40mpg. After reading some of the Internet newsgroups and hearing about some experiments in Melbourne, I decided to try placing a circular magnet under the cell. Andrew happened to ring me up on an unrelated matter while I was contemplating this so we discussed the idea and he offered me some suggestions. These were North pole facing upwards towards the cell, trying brass or gyprock (diamagnetic) between the magnet and cell and surrounding the cell with gyprock to eliminate the effects of outside fields. Initially I took the cell out of the car and fed 24Volts into it. Immediately there were masses of the small white bubbles that we have come to know flowing over the top of the cell and down the side. When lit there were extremely potent implosions with one attempt ending in water shooting out of the exit tube and hitting the roof of the shed. I then experimented with the magnet and other compounds as mentioned above but did not notice any difference at all. I then fitted the unit back in the car and left the circular magnet under the cell just to see if anything would happen. After two weeks……..nothing happened at all! After two weeks and one day, the engine began running roughly (in the Barossa Valley at the time) and by the time we arrived home, it was running VERY roughly. After investigation, I found a head gasket with a piece missing between cylinders 2 and 3. The engine machinist who faced the head commented that this occurrence is usually caused by the engine pinging over a period of time. I have experienced some pinging in the engine but nothing severe enough to cause this. Then I remembered that the car has not run properly since the 2000 rpm episode, during which time I experimented with some rather radical timing changes (up to 20 degrees advance) in an effort to get the engine to run on the cell itself with no petrol. I am now assuming that as the engine has not been running correctly since then that this may have been when the damage started, having now slowly progressed to a burnout of the gasket. As I am working in Adelaide at the moment and I need the vehicle to be reliable to travel the 450Kms per week, I have decided to suspend any further testing with the cell on the car for a while. THE JOE CELL SAGA CONTINUES ( September 1999 ) Wednesday 1/9/99: I fitted a cell given to me to try on my car. This cell is different to any others I have tried before in that the centre electrode (negative) is made of a 2 inch carbon rod while the outer stainless steel tube (positive) is 4 inches in diameter. There are no neutral tubes in this cell and the whole thing sits inside a container of plastic sewer pipe. The bottom is flat and the top cone is made of aluminium. This cell was given to me charged with water. Monday 6/9/99: Nothing much happened until today when I began the daily 100km round trip associated with getting to work and back. After long down hill runs, on hitting the accelerator, large quantities of oil smoke belched from the exhaust. Also when the engine was restarted after stopping somewhere, the same thing occurred. This is very symptomatic of worn valve stem oil seals of which the engine was suffering to a minor degree, but the problem was now tenfold! Tuesday 7/9/99: This smoky situation continued today and was getting worse to the point where sitting at traffic lights idling, I was disappearing in a smoke screen. Definitely defectable material. Wednesday 8/9/99: When I arrived home I removed the cell, and discharged the engine of any residual charge by sparking the positive battery volts on to the block with a piece of wire. (I did this discharge process as from previous experience I have found that any effects from the cell seem to last about three days) Thursday 9/9/99: The car was back to normal with almost no smoke again. Monday 27/9/99: Even though the cell had not been in the car for 19 days, the engine began to smoke again. Tuesday 28/9/99: I left it until the Tuesday night, by which time it was really bad, then discharged the block again. Once again the next morning, no smoke. It appears that the charge had slowly built up again in the engine, even though the cell had not been near it. This effect is a bit like shorting out a large capacitor which will over time slowly regain some of it's former charge. My next step is to replace the valve stem oil seals and fit the cell again to see whether there is smoke or no smoke! If there is no smoke then it would appear that if the engine has an oil sealing "weakness" then it could be amplified by the cell. If it still smokes then this would agree with Joe's 1993 reckoning that a plastic outer container on a cell "will cause the motor to pollute". ** The next contributions from Bruce are slightly off topic , but are relevant as a charging method for the water of a Joe cell...** ===ORGONE BOX EXPERIMENT ( 1991 )=== The following is a brief description of an orgone accumulator that was built by lots of other people and myself as a combined project back in 1991. Firstly for those who have not heard of orgone, it is the energy that gives pyramids their interesting properties of keeping food fresh and sharpening razor blades, etc. There is a lot of information in books by Wilhelm Reich and others on orgone, so go search your library if you want more information. The basic design of the accumulator that we built came from a book called "The Awesome Life Force" by Joseph Cater. This unit consisted of 6mm plastic sheet cut to size to make a box of the following dimensions: 300mm X 300mm X 450mm. The four sides and the bottom were glued together and the top was left separate so that it was removable. The box was then covered with 40 layers of kitchen type aluminium foil, alternately with 40 layers of newspaper. (Two thicknesses of newspaper were used for each layer) If you are planning to build one of these, we found the easiest way of making the layers was to cut the six sets (top, bottom and four sides) of paper and aluminium, glue them together in their sets and then glue them to the plastic box. The whole device was then wrapped up with packaging tape to give it a bit of protection, with the lid being wrapped up separately. The fact that the layers on each face of the box was not continuous did not seem to affect the operation of the accumulator. Four experiments were tried in the box, which were carried out during summer (temperature was in the 30's): *1. An open glass of milk was placed in the box with a control glass placed in a normal cardboard box next to the accumulator. *2. A sealed jar of milk was placed in the box. *3. A stainless steel knife was placed in a jar of water in the box. *4. Temperature readings were taken inside and outside the box. The results were as follows: *1. The milk inside the box was still normal (liquid, smelled fresh) after seven days (end of test), while the control sample was spoiled (lumpy and rancid) after one day. *2. The sealed jar turned into yoghurt. (normal yoghurt consistency and smelled fresh) *3. The stainless steel knife became slightly magnetic and a piece of steel was attracted to it when held close to the knife. The effect was very slight and only lasted about five minutes after removal from the jar of water in the box. *4. There was no appreciable difference in temperature that we could measure inside or outside the box. None of the test samples were tasted due to concerns of DOR (Deadly Orgone Radiation), and it has been suggested that for foodstuffs, copper foil should be used and not aluminium for this reason. It was also suggested that an internal combustion engine could be run on this energy by passing the air through this accumulator before it went into the engine. We did have an attempt at this but did not have any success. However I feel that this could have worked if the box had been left on the engine for a longer period of time and if we had played around with the engine timing. Maybe we will get back to it one day? ===ORGONE WATER TREATMENT ( 1998 )=== Having taken an interest in the effects of magnets and vortexes etc. on water, I decided last summer to take a different approach to a common problem of blocked drippers in a watering system that we have on our fruit trees. The water initially comes from two dams that we have on our property. This water is pumped up to a header dam and is gravity fed via a common pipe to a point where it is split into two feeds, one for each orchard. Having done some previous experiments with orgone generators, I decided to make one and put it on one of the above water feeds so that one half of the orchard was watered with this water and the other half had no treatment. The only constant in the process was that I did know that in previous summers the number of blockages in the drippers was pretty much the same in both orchards. The orgone generator was constructed from 40 layers of aluminium foil, separated by 40 layers of newspaper wound around the 42mm polypipe. Some people have expressed concerns that for anything food related, copper should be used and not aluminium, however as it was only a short term arrangement and the water was not being directly ingested, I decided to give it a go. As far as I can tell there has not been any harmful side effects from this experiment. Now, for the results! Over the tested watering period, there were 14 hours of watering. The first two hours showed a reduction of 50% of blockages but during the third hour the number of blockages rose to equal those that had occurred in the unaltered half of the system. From then on the number of blockages dropped dramatically, (does this scenario sound familiar?) with the final result showing a 52% less blockage rate for the orgone treated side. This test was done over a short time frame and with a small number of drippers (78) so the results have to be taken with that in mind, however the results for me were quite significant, giving me a lot less work to do. The other interesting aspect of this experiment was that I did several diggings in similar soil types after watering and found that in each case the water in the treated side had soaked to approximately twice the depth of the water in the untreated side. These results are similar to reports I have read of the effects of placing magnets around waterpipes, both in the reduction of dripper blockages and the effect of soaking into the ground quicker. How the two methods tie in together I am not sure, but it is interesting! ********************************************************* ==Glossario== "Per ottenere la vera conoscenza, noi dobbiamo \feet/ la verità di una cosa, e capire che è vera, e sapere perchè essa \non può essere diversa da così/ "Max Heindel. *Acido: una sostanza che rilascia ioni di idrogeno quando viene aggiunta ad acqua. Lo ione di idrogeno è \sciolto?/ esempio water molecule adds on to it, to give the oxonium ion *Acido acetico: *Accumulatore: *Alcali: *Lega: *Alluminio: *Amperè: *Anione: *Annealing(trattamento termico?): *Anodo: *Atomo: *Batteria: *Brass(Ottone?) *Bronzo: *Capillarità *Catodo: *Catione: *Cella: *Conduttore: *Corrente Elettrica: *DC (Corrente): *Diamagnetico: *Distillata (Acqua): *DOR (Orgone negativo per la vita): "To obtain real knowledge, we must feet the truth of a thing, and understand that it is true, and know the reason why it cannot be otherwise," Max Heindel. *Acid A substance which releases hydrogen ions when it is added to water. The hydrogen ion is solvated ie. a water molecule adds on to it, to give the oxonium ion. *Acetic acid The common name for ethanoic acid, *Accumulator In our case, a rechargeable Orgone concentrating container. *Alkali A base which is soluble in water. They are usually metal hydroxides eg. sodium hydroxide, but ammonia solution is also an alkali. *Alloy Is a mixture which is made up of two or more metals or which contains metals and non-metals. *Aluminium The most abundant metal in the Earth's crust, ( approximately 8% by mass ). It is obtained by electrolysis of Bauxite *Ampere The unit of electric current. It measures the rate of flow of charge. 1 Amp = 1 coulomb/second. *Anion A negatively charged ion. *Annealing A process of heating a material for a given time at a given temperature, followed by a slow cooling. It is a common form of heat treatment. *Anode When a solution undergoes electrolysis, the electrode with the positive potential is called the anode. In the Joe cell, it is the outer casing. *Atom The smallest indivisible particle of an element that can exist. *Battery A device which converts chemical energy into electrical energy. *Brass An alloy of copper and zinc. *Bronze The combination of >90% copper and <10% tin. *Capillarity The tendency of the water in a Joe cell to move up the sides of the cylinders depending on the relative attraction of the water molecules to each other and to the cylinder walls. *Cathode The negatively charged pole in a battery or electrolytic cell. *Cation A positively charged ion. *Cell Defined in our case as an accumulator of Orgone energy. *Conductor An electrical conductor is a substance which allows an electric current to flow through it. *Current Electric current is the movement of electrons through a conductor. It is measured in Amperes. *DC Direct Current. The type of electrical current produced from a simple cell or battery. *Diamagnetic A repulsion by a material from a strong magnetic field. It will try to find its way to the weakest part of the magnetic field. *Distilled water Tap water and rain water are not pure. They contain salts and dissolved gases. Water is often distilled to increase purity. Most of the salts are left behind but the water may still contain dissolved gases. The presence of carbon dioxide reduces the pH of the water considerably. *DOR Deadly Orgone An ''unhealthy" form of Orgone energy in the atmosphere. Under agitation from materials that act as irritants to Orgone energy eventually becomes immobilised and "dies". *Electrode An electrode is a conductor which dips into an electrolyte and allows the current ( electrons ) to flow to and from the electrolyte. *Electrolyte A solution which contains ions. *Electrolysis When a direct current is passed through a liquid which contains ions ( an electrolyte ), chemical changes occur at the two electrodes. *Electron A fundamental negatively charged particle, part of an atom. If an atom loses an electron, it becomes positively charged ie. a cation, or if it gains an electron, it becomes negatively charged, ie., an anion. *Element A pure substance which cannot be broken down into anything simpler by chemical means. *Ethanoic acid It is one of the simplest fatty acids. Vinegar contains 5% or more of ethanoic acid. *Fuel A fuel is a substance that releases heat energy when treated in a certain way. In most fuels, the energy is released by combustion. So, strictly speaking, when the car is running on the Joe cell, it is not using any fuel. *Heat treatment The subjection of metals and alloys to controlled heating and cooling after fabrication to relieve internal stresses and improve the physical properties. *Hydrogen A gaseous diatomic element. The atom consists of one proton and one electron. *Insulator A substance which, in our case, is a poor conductor of both electricity and Orgone. *Ion An atom which possesses an electrical charge. When an atom gains or loses an electron, it becomes an ion. *Ionisation The gain or loss of an electron in an atom. *Iron The most widely used metallic element. One of the main problems with iron is that it rusts. *Leaky The inability of our cell to retain the Orgone charge over a period of time. *Litmus This is extracted from lichen and used as an acid-base indicator. *Mass This is how much material a substance possesses. It is usually measured in grams or kilograms. *Magnetic - One of a number of substances that are strongly attracted by *Materials magnets and can be magnetised. These include iron, nickel, and cobalt, and all those alloys that contain a proportion of these metals. *Meniscus The curved upper surface of the water in the Joe cell, caused by capillarity action. *Molecule The smallest particle of an element or compound which exists independently. *Nucleus The part of an atom where the mass is concentrated. It contains protons and neutrons. *Neutron One of the particles which are found in the nucleus of all atoms except hydrogen. It has approximately the same mass as the proton but no charge. *Nitrogen An unreactive diatomic gas which forms about 78% of the atmosphere. *Orgone The cosmic life force. See section on Orgone in book. *Oxonium ion The loss of an electron from a hydrogen atom leads to the formation of a hydrogen ion. This is a proton. *Oxygen A gaseous non-metallic element. It makes up approximately 21% of the atmosphere. *Paramagnetic A material with a slight attraction towards the region where the magnetic field is strongest is said to be paramagnetic ( A s opposed to a diamagnetic material). *Petrol A mixture of hydrocarbons which is used as a fuel. *pH pH scale from 0 to 14 for measuring acidity or alkalinity . A pH of 7.0 indicates neutrality, below 7 is acid, while above 7 is alkaline. Strong acids, such as those used in car batteries, have a pH of about 2; strong alkalies such as sodium hydroxide are pH 13, Acidic fruits such as citrus fruits are above pH 4. Fertile soils have a pH of about 6.5 to 7.0, while weak alkalis such as soap are 9 to 10. The pH of a solution can be measured by using a broad-range indicator, either in solution or as a paper strip. The colour produced by the indicator is compared with a colour code related to the pH value. An alternative method is to use a pH meter fitted with a glass electrode.For our Joe cell work, the pater strip indicator is more than suitable (and cheap). *Pipette A piece of glassware used for measuring and transferring a volume of liquid. *Polymer A large molecule in which a group of atoms is repeated. *Proton A positively charged subatomic particle found in the atom nucleus *Rubber A natural polymer. It is a hydrocarbon. Rubber is a good insulator *Seeding The initial capture of the Orgone force in our cell. *Steel An alloy which contains iron as the main constituent. *Sump The lower 1 inch area under the cylinders in a Joe cell. *Suspension When a solid is added to a liquid and the solid neither dissolves in the liquid nor sinks to the bottom, the mixture is referred to as a suspension because the solid is suspended in the liquid. *Vinegar A solution which is made by the action of bacteria on wine or cider. It contains about 4% ethanoic acid. It is used widely in the food industry for preserving foods. *Water An oxide of hydrogen. It is one of the most common compounds on the earth. It does not conduct electricity in its pure state although it can be electrolysied if small amounts of acid or alkali are added. The products are hydrogen and oxygen. The water which we drink is never pure. ==Bibliografia== " Let God kill him that does not know, yet presumes to show others the way. " Persian Quote. ==Libri.== *Alexandersson, Olof, "Living water", ISBN 0 946551 57 X, *Australian Stainless Steel Development Association (ASSDA), "Australian Stainless - Reference Manual", Brisbane, ASSDA, 1998 *Besant, Annie, et al, "Occult Chemistry", London, Theosophical Pub. House, 1919. *Blavatsky, H.P. " The Secret Doctrine ", Theosophical Pub, House, Adyar, India. *Coats, Callum, "Living Energies", ISBN 0 46551 97 9. *Coats, Callum, "The Water Wizard", ISBN 1 185860 049 9. *Cater, Joseph H. "The Awesome Life Force", Cadake Industries, Winter Haven, F1. U.S.A., 1984. *Davis, K.S. et al "Water _ The mirror of science", Heinemann Educ, London, 1964. *DeMeo, James, "The Orgone Accumulator Handbook" ,1989. Part available at, ( http://www.math.utah.edu/~goodman/orgone.html.) *Eden James, "Orgone Energy", Exposition Press, Jherico, New York, 1972. *Greenfield, Jerome, "WILHELM REICH vs. THE U.S.A.", New York: W.W. Norton & Company, Inc., 1974. *Hall, Alan, "Water, Electricity and Health", ISBN 1 869 890 94 9 *Hartmann, Franz, "An adventure Among The Rosicrucians", Boston, Occult Pub. Co. 1887. *Hilton, Barry, "How to run Your Car on Zero point Energy". Available from NuTech 2000, 1998. *Kokaly, Aloys : "The Production of Noble Water", Implosion. *Kronberger, Hans, et al, "On the Track of Waters Secret", ISBN 3 901626 03 4 *Reich, Use Ollendorff, "Wilhelm Reich: A Personal Biography", St. Martin's Press: New York, 1969. *Reich, Peter, "A Book of Dreams", Harper & Row: New York, 1973. *Reich, Wilhelm, "THE BION EXPERIMENTS, On the Origin of Life", Farrar, Straus & Giroux, 1979 *Reich, Wilhelm, "THE CANCER BIOPATHY", The Discovery of the Orgone .Volume Two, Farrar, Straus & Giroux. 1973 *Reich, Wilhelm, "Contact With Space,Oranur", Second Report, 1951-56, by Wilhelm *Reich, Core Pilot Press, 1957 *Reich, Wilhelm, "COSMIC SUPERIMPOSITION", Farrar, Straus & Giroux, 1973 *Reich, Wilhelm, "Character Analysis", The Noonday Press: New York, 1961. *Reich, Wilhelm, "EARLY WRITINGS", Volume One (1920-25), Farrar, Straus & Giroux, 1975 *Reich, Wilhelm, "EINSTEIN AFFAIR", History of the Discovery of the Life Energy, Documentary, Volume A-XI-E, Wilhelm Reich, Biographical Material, Orgone Institute Press, 1953 *Reich, Wilhelm, "ETHER, GOD AND DEVIL",Farrar, Straus & Giroux, 1973 *Reich, Wilhelm, Selected Writings "An Introduction to Orgonomy", Farrar, Straus and Giroux: New York, 1973. *Reich, Wilhelm, "THE ORANUR EXPERIMENT", First Report (1947-1951), The Wilhelm Reich Foundation, 1951 *Reich, Wilhelm, "Orgone, Reich, & Eros" by W. Edward Mann.Published by Simon and Schuster, copyright 1973. *Reich, Wilhelm, "THE ORGONE ACCUMULATOR" its medical & scientific use., Killamarsh, Sheffield, UK: TOPY STEEL,1989. 32 pp. *Reich, Wilhelm, "Wilhelm Reich and Orgonomy" by Ola Raknes, Ph.D. Published by Pengiun Books, copyright 1970. *Russell, Dr. Walter, et al, "Atomic Suicide?", University Of Science and Philosophy, Swannanoa, Waynesboro, Virginia, 1957. *Schiff, Michel, "The memory of Water", ISBN 0 7225 3262 8 *Sharaf, Myron, "Fury On Earth", St. Martin's Press; New York, 1983. *Wilson, Robert Anton, "The New Inquisition", New Falcon Publications: Scottsdale, AZ, 1991. *Wilson, Robert Anton, "Wilhelm Reich In Hell", New Falcon Publications: Phoenix, AZ, 1990. ==Articoli== *Anderson, Rick, " Regenerating the Body's Field with Lorentz Force Generator " Su Internet, ( http://www.tricountyi.net/-randerse/lfg.htm ) *Brady, Mildred Edie, nThe Strange Case of Wilhelm Reich." The New Republic, May 26, 1947. *DeMeo, James, Ph.D., " Pulse of the Planet " Research Report of the Orgone Biophysical Research Lab, Volume 1, Number 2, Fall 1989, El Cerrito, CA: Orgone Biophysical Research Laboratory, Inc., 1989. *DeMeo, James, Ph.D., " THE ORGONE ACCUMULATOR HANDBOOK ", El Cerrito, CA: Natural Energy Works, 1989. *DeMeo, James, ''PRELIMINARY ANALYSIS OF CHANGES IN KANSAS WEATHER COINCIDENTAL TO EXPERIMENTAL OPERATIONS WITH A REICH CLOUDBUSTER ", M.A. Thesis, University of Kansas, 1979. *DeMeo, James, "Response to Martin Gardner's Attack on Reich and Orgone Research in The Skeptical Inquirer," Pulse of the Planet, 1989, No.l.(Articolo disponibile all'indirizzo: http:// id.mind.net:80/community/orgonelab/gardner.htm *Gardner, Martin, "Reich the Rainmaker: The Orgone Obsession." The Skeptical Inquirer, Fall 1988, Vol.13 No.l. ( Articolo disponibile all'indirizzo: http://www.garlic.com:80/ufo/txtl/891.ufo ) *Hansen, George P., "CSICOP and the Skeptics: An Overview." Journal of the American Society For Psychical Research, January 1992, vol. 86. ( Articolo disponibile all'indirizzo ftp://ftp.rutgers.edu/pub/ufo/csicop-and-skeptic )( Parte 2 Articolo disponibile all'indirizzo: ftp://ftp.rutgers.edu/pub/ufo/csicop-and-skeptic2 ) *McCarthy, Guy, " An Analysis of the " Joe Cell "from a Biodynamic Perspective " da Internet, ( http://www.twelvestar.com/Sourceworks/JoeCell.htm } *Moore, Bloomfield " What Electricity Is ", 1893 - Dagli archivi Keelynet. *Schaugerger, Viktor, " Nature's Secrets Unveiled" Implosion. *Schauberger, Viktor, " The Biological Vacuum - The optimal Driving Force For Machines ", Implosion. *Schauberger, Viktor, " The mechanical Generation of Life-Force " Implosion. =Risorse aggiuntive= Nella sezione di sopra stiamo traducendo il manuale. Se voui una lista di link e di risorse aggiuntive, visita la [[Utente:Ssspera/sandbox2|seconda pagina]] Discussioni utente:Ssspera 6000 41255 2006-11-21T10:54:59Z Diablo 348 /* cella di joe pdf */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:37, 16 giu 2006 (UTC)}} ==Sandbox== Tranquillo, cmq finché è in sandbox nessuno lo cancella :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:59, 16 giu 2006 (UTC) :Non me ne intendo, nei prossimi giorni cmq darò un'occhiata più attenta. Per il nome della sandbox in minuscolo: è uguale, tanto è la sandbox. :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:15, 26 lug 2006 (UTC) == Vista senza occhiali == Ti invito al bar, per evitare un possibile futuro copyviol. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:35, 18 ago 2006 (UTC) ==cella di joe pdf== Il file pdf che hai caricato non rispetta le linee guida dell GFDL che puoi trovare in [[wikibooks:libri stampabili]]. Per favore adegua il contenuto, in particolare ricorda di inserire la cronologia della wiki da dove hai preso il testo e il copyright del testo originale [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:55, 4 set 2006 (UTC) == Cancellazione == Ciao [[Wikibooks:Bar#Wikibooks_non_.C3.A8_uno_spazio_hosting_gratuito|qui]] si sta discutendo se cancellare o meno il contenuto della tua sandbox. Vogliamo sapere cosa ne pensi :) Grazie per la risposta [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:54, 21 nov 2006 (UTC) Utente:Pietrodn/Template:Avvisovacanze 6001 22309 2006-06-16T11:07:18Z Pietrodn 211 copiato da [[w:Utente:Pietrodn/Template:Avvisovacanze]] <noinclude> {{Pagina utente|nome=Pietrodn}} </noinclude> <div style="width:100%; text-align:center; border:1px #aaaaaa solid; background-color:#FFFFDD; color: #000000;"> [[Immagine:Disambigua compass.PNG|45px|left]] Fino a settembre la mia presenza su Wikibooks sarà minore, se non inesistente. Lasciate comunque i vostri messaggi. Li leggerò appena possibile.</br> {{Utente:Pietrodn/Firma}} </div> Wikijunior Il sistema solare/Mercurio 6004 48212 2007-01-09T12:48:55Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] <div style="float:right; border:2px solid #aaaaaa; width:250px; margin-left:0.2em; padding:0.4em"> '''Dati su mercurio''': *Mercurio orbita intorno al sole più velocemente di tutti gli altri pianeti. *La temperatura della superficie de Mercurio varia fra i -180 gradi centigradi e i 430. </div> [[Image:GPN-2000-000465.jpg|thumb|150px|Mercury fotografato dalla sonda Mariner 10]] [[w:Mercurio|Mercurio]] è il pianeta più vicino al sole. E' un '''pianeta terrestre''' ed è il secondo pianeta più piccolo dopo Plutone. Solo una sonda spaziale si è avvicinata a Mercurio, la Mariner 10, lanciata per gli Stati Uniti il 3 novembre 1973. Molto di quel che sappiamo su questo pianeta è grazie a quella missione. == Quanto è grande Mercurio?== [[Image:Mercury Earth Comparison.png|thumb|left|150px|Comparazione della grandezza fra Mercurio e la Terra]] Mercurio ha approssimativamente 4879 km di diametro, circa un terzo del diametro della Terra. In pratica, il diametro di Mercurio è uguale a quello della Luna moltiplicato per uno e mezzo. La vicinanza al Sole rende difficile la sua osservazione, specie se non si dispone di strumenti adatti. <br clear="all"> == Come è la sua superficie? == Come tutti i pianeti suoi fratelli, Mercurio ha subito, dopo la sua formazione, un violento bombardamentoi di meteoriti, che è durato poco meno di un milione di anni. Questo bombardamento ha crivellato la superficie del pianeta di crateri di diverse grandezze. Il bacino più grande, il Caloris, misura 1350 km di diametro. Il violentissimo impatto che ha creato il bacino Caloris su mercurio ha avuto ripercussioni fino agli antipodi. Potrebbe essere tra le cause della grossezza anormale del suo nucleo. == Quanto dura un giorno su questo pianeta? == Un giorno solare di Mercurio dura 176 giorni terrestri e una giorno siderale dura 59 giorni == Quanto dura un anno su questo pianeta? == Dura 88 giorni terrestri == Come è la sua atmosfera? == Mercurio non possiede un'atmosfera, perché la sua piccola massa e quindi la debole forza di gravità non gli hanno permesso di trattenere a lungo le molecole di gas, fuggite nello spazio molto tempo addietro. == Che origine ha il suo nome? == L'origine del nome Mercurio proviene dalla mitologia romana. Mercurio era infatti il '''Messaggero degli dei''' romani. {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Wikijunior sistema solare]] Esercizi di chimica con soluzioni/Problemi d'esame/3 6005 48101 2007-01-09T12:29:44Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{avanzamento|100%}} Un litro di soluzione di AgNO<sub>3</sub> 0,200 M viene versata in un recipiente di Piombo, quante moli di NaCl possono essere aggiunte prima di far precipitare il cloruro di argento quando l'ossidoriduzione ha raggunto l'equilibrio? *E<sup>0</sup><sub>Ag+/Ag</sub>=0,80V *E<sup>0</sup><sub>Pb++/Pb</sub>= — 0,13V *<math>Ks=[Cl^{-}][Ag^{+}]=1,0 x 10^{-10}</math> <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em">Soluzione</div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DDF;"> Dalla traccia si deduce subito che il problema è composto da due parti: un'ossidoriduzione, ed una previsione di solubilità. '''1: L'ossidoriduzione:''' Il sistema si può assimilare ad un elettrodo di piombo immerso in una soluzione di ioni argento. Dal confronto dei potenziali standard di riduzione notiamo che l'argento ha il potenziale più positivo quindi si ridurrà mentre il [[w:piombo|piombo]] si ridurrà. Schematicamente: {|border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" |Pb || 0,200 M AgNO<sub>3</sub> |} ovvero {{eq|eq='''2 Ag<sup>+</sup> + Pb<sup>0</sup> --> Ag<sup>0</sup> + Pb<sup>2+</sup>}} Dovendo trovare alla fine la concentrazione del cloro massima per non far precipitare il [[w:cloruro di argento|cloruro di argento]] in questa prima parte dobbiamo ricavarci '''la concentrazione all'eq di Ag<sup>+</sup>'''. La condzione di equilibrio ci impone che E<sub>cella</sub>sia uguale a zero quindi {{Eq|eq=E<sub>cella</sub>=Ec - Ea=0|id=1}} {{eq|eq=<math>E^{0}_{Ag^{+}/Ag}+\frac{0,0592}{2} \log{\frac{[Ag^{+}]^{2}}{[Ag^{0}]}}-(E^{0}_{Pb^{++}/Pb}+\frac{0,0592}{2} \log{\frac{[Pb^{++}]}{[Pb^{0}]}})=0</math>|id=2}} Elidiamo i termini Ag e Pb perché in quanto i solidi hanno [[w:attività|attività]] unitaria, infatti nella definizione rigorosa di questa equazione, al posto delle concentrazioni dovrebbero apparire la atività. Questa è una approsimazione didattica per non rendere molto più complicata la risoluzione dei problemi in quanto una soluzione 0,2 M è beln al di sopra dei limiti di idealità. {{eq|eq=<math>E^{0}_{Ag^{+}/Ag}+\frac{0,0592}{2} \log{[Ag^{+}]^{2}}-E^{0}_{Pb^{++}/Pb}-\frac{0,0592}{2} \log{[Pb^{++}]}=0</math>|id=3}} Eseguiamo ora le semplificazioni e le trasformazioni necessarie ad ottenere una eq. che esprima [Ag<sup>+</sup>]. {{eq|eq=<math>E^{0}_{Ag^{+}/Ag}-E^{0}_{Pb^{++}/Pb}+\frac{0,0592}{2} \log{\frac{[Ag^{+}]^{2}}{[Pb^{++}]}}=0</math>|id=4}} '''Attenzione al cambiamento del segno!''' {{eq|eq=<math>E^{0}_{Pb^{++}/Pb}-E^{0}_{Ag^{+}/Ag}=\frac{0,0592}{2} \log{\frac{[Ag^{+}]^{2}}{[Pb^{++}]}}</math>|id=5}} {{eq|eq=<math>\frac{2(E^{0}_{Pb^{++}/Pb}-E^{0}_{Ag^{+}/Ag})}{0,0592}=\log{\frac{[Ag^{+}]^{2}}{[Pb^{++}]}}</math>|id=6}} {{eq|eq=<math>\frac{2(E^{0}_{Pb^{++}/Pb}-E^{0}_{Ag^{+}/Ag})}{0,0592}=\log{\frac{[Ag^{+}]^{2}}{[Pb^{++}]}}</math>|id=7}} Ora abbiamo una equazione con due incognite, la concentrazione del Pb non possiamo conoscerla direttamente, quindi dovremo sfruttare questa equazione per arrivare al risultato. Iniziamo coll'ottenere un valore numerico al primo membro: {{eq|eq=<math>\frac{2(-0,13-0,80)}{0,0592}=\log{\frac{[Ag^{+}]^{2}}{[Pb^{++}]}}=-31</math>|id=8}} {{Yellow_Warning|I valori numerici dei dati vengono dati con due cifre significative, quindi anche il risultato deve averne due. Risolvere il quadrato sulla concentrazione dell'Ag non è utile come si vedrà tra poco.}} {{eq|eq=<math>\log{\frac{[Ag^{+}]^{2}}{[Pb^{++}]}}=-31</math> => <math>\frac{[Ag^{+}]^{2}}{[Pb^{++}]}=10^{-31}</math>|id=9}} L'eq 9 va confrontata con quella della costante di equilibrio della reazione di ossidoriduzione dopo aver eliso i termini ad attività unitaria (vedi commento alla 2) {{eq|eq=<math>K_{eq}=\frac{[Pb^{++}]}{[Ag^{+}]^{2}}</math>|id=10}} ed eleviamo alla -1 entrambi i termini della 9 {{eq|eq=<math>\frac{[Pb^{++}]}{[Ag^{+}]^{2}}=10^{31}</math>|id=11}} '''Sono identiche!''' Considerando il valore numerico molto alto della costante di eq deduciamo che l'equilibrio sarà spostato molto a destra e siccome l'ordine di grandezza di tale costante è superiore al numero di cifre significative dei nostri dati, ai nostri fini possiamo affermare che tutto l'argento ione presente in soluzione è precipitato sotto forma di argento metallico ed un identico numero di equivalenti di Pb ione sarà invece entato in soluzione, ovvero una quantià di 0,100 mol/l. A questo punto abbiamo il dato mancante dell'eq 9, e posiamo ricavarci la concentrazione degli ioni argento in soluzione. {{eq|eq=<math>\frac{[Pb^{++}]}{[Ag^{+}]^{2}}=10^{31}</math>|id=12}} {{eq|eq=<math>\frac{[Pb^{++}]}{10^{31}}=[Ag^{+}]^{2}=\frac{0,100}{10^{31}}=10^{-32}</math>|id=13}} '''2: Determinazione della concentrazione massima di NaCl concessa per non far prcipitare AgCl''' Sapendo la Ks dell AgCl la concentrazione degli ioni argento ci calcoliamo la concentrazione del cloruro, che essendo la soluzione finale di un litro sarà uguale alle moli, soluzione del problema. {{eq|eq=<math>Ks=[Cl^{-}][Ag^{+}]=1,0 10^{-10}</math>|id=14}} {{eq|eq=<math>[Cl^{-}]=\frac{Ks}{[Ag^{+}]}=\frac{1,0 10^{-10}}{10^{-32}}=10^{22} mol</math>|id=14}} ovvero un numero talmente grande da superare la solubilità del NaCl, quindi possiamo aggiungere in questo caso qualsisasi quantità di cloruro di sodio senza avere mai un precipitato. </div></div> [[Categoria:Problemi_d'esame (chimica)]] Corso di napoletano/Cibo 6006 22796 2006-06-25T11:10:30Z 213.140.6.100 {{da wikificare|controllato}} La cucina napoletana ( come tutte le cucine regionali) fa largo uso delle materie prime provenienti dal territorio di riferimento :In genere si tratta di cibi di semplice preparazione che diventa elaborata solo per le pietanze chiaramente attribuibile all'influenza francese. Un posto privilegiato è riservato alle verdure fresche ed ai legumi ( fino al seicento -cioè prima dell'introduzione della pasta nella dieta popolare- i napoletani erano chiamati "mangia foglie") La cucina napoletana fa largo uso di minestre con pasta: pasta e fagioli (compresa una variante con le cozze o mitili) pasta e patate; pasta e zucchini ; pasta e ceci o con altri legumi: Fino a una ventina di anni fa il condimento di queste minestre era il lardo ,ora pressocché scomparso dall'uso.Il riso viene usato raramente anche se la cucina napoletana ne prevede una versione particolarmente sontuosa nel cosiddetto "sartù" pasticcio di riso con salsa al pomodoro e farcito di fegatelli di pollo,salsicce,uova sode e piselli(una vera bomba calorica) E' quasi superfluo parlare dei maccheroni o della pasta in genere nei suoi vari formati,diventati l'emblema,insieme all'uso massiccio del pomodoro,della cucina napoletana .L'estrema versatilità di questo alimento lo rende il piatto base della dieta dei napoletani.Non passa giorno che nelle case napoletane non si consumi un piatto di pasta dai più semlici vermicelli aglio,olio e peperoncino ai vermicelli a vongole ai sontuosi ziti al ragù -di solito piatto domenicale.Il condimento principe è l'olio di oliva.Il burro è quasi assente dalla tavola dei napoletani( salvo che nei dolci dove ha soppiantato lo strutto)Quando leggete una ricetta "napoletana" in cui compare il burro diffidatene.Sarà anche gradevole ma di sicuro non è opera di un napoletano! Il cibo prediletto di napoletani è il pesce.Ovviamente per l'uso quotidiano si ricorre all'economico pesce azzurro (alici,sgombri,pesce bandiera).Le occasioni di festa tuttavia non sono tali se a tavola non compare il pesce più pregiato:orate,spigole,pesce spada pezzogne ecc.Altro alimento preferito sono i frutti mare che i napoletani non si peritano a consumare crudi col limone anche se sono popolari le cozze cotte col pepe ('a 'mpepata ) o le vongole saltate in padella( il celebre "sauté" di vongole ). Circa le carni va detto che il maiale entra largamente nella dieta -anche sotto forma di preparazioni particolari.come i"cicoli" (ciccioli) o il soffritto prpzione invernale perché a base di conserva di peperone piccante frattaglie di maiale cotte nello strutto(un aiuto per il fegato)Particolarmente apprezzata la carne di agnello o di caprettonelle varie versioni al forno,alla brace o in fricassea con uova ,formaggio e piselli.Circa la carne bovina quella di manzo,ritenuta più saporita,è preferita a quella di vitello.Non si può chiudere questo articolo senza fare riferimento alla pasticceria napoletana,fusione di tradizioni latine arabe,spagnole e francesi ricordandone le preparazioni che hanno ormai assunto una fama che supera i confini nazionali:La pastiera, il babà,la sfogliatella,la cassata. Immagine:Supercomputer.pdf 6007 22470 2006-06-18T10:18:25Z Hellisp 374 File PDF del libro Supercomputer {{GFDL}} Template:Versione PDF 6009 22462 2006-06-17T23:50:59Z Hellisp 374 <div class="noprint" style="clear: right; border: solid #aaa 1px; margin: 0 0 1em 1em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; width: 280px; padding: 4px; text-align: left; float: right;"> <div style="float: left;">[[Image:Nuvola mimetypes pdf.png|50px|none|Wikibooks]]</div> <div style="margin-left: 54px;">La versione in formato ''''' [[Media:{{qif|test={{{1|}}}|then={{{1}}}|else={{PAGENAME}}}}.pdf|PDF]]''''' del libro {{qif|test={{{3|}}}|then={{{3}}}|else={{PAGENAME}}}} è disponibile. <small> {{qif|test={{{2|}}}|then={{{2}}}|else= }} ([[:Image:{{qif|test={{{1|}}}|then={{{1}}}|else={{PAGENAME}}}}.pdf|info]])</small> </div></div> <noinclude> <br><br><br><br> Format: <br> <nowiki>{{PDF version|filename (w/o "Media:" or ".pdf", if you add nothing, this will be the name of the page)|optional info (such as version number, last update, or file size)|optional "of ___ is available" (if you add nothing, this will be the name of the page)}}</nowiki> <br><br> Example: <nowiki> {{Versione PDF}} </nowiki> gives the image shown above. <br> <nowiki> {{Versione PDF|||Big Cats}} </nowiki> gives: {| |{{Versione PDF|||Big Cats}} |} <nowiki> {{Versione PDF|Big Cats}} </nowiki> gives {| |{{Versione PDF|Big Cats}} |} and <nowiki> {{Versione PDF|Big Cats|File size: 738KB}}</nowiki> gives: {| |{{Versione PDF|Big Cats|File size: 738KB}} |} </noinclude> Immagine:Architetture dei processori.pdf 6011 22472 2006-06-18T10:21:29Z Hellisp 374 {{GFDL}} {{GFDL}} Discussioni utente:Regster 6012 22475 2006-06-18T10:54:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:54, 18 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:The Doc/Archivio 6013 edit=sysop:move=sysop 32330 2006-09-10T17:25:06Z The Doc 254 Protetta [[Discussioni utente:The Doc/Archivio]]: archivio [edit=sysop:move=sysop] =Da ottobre 05 a metà giugno 06= == tux3 -almeno fammi finire teologiA == Ciao doc e benvenuto.Mi fa molto piacere che tu mi dia una mano per Teologia, ma almeno fammi finire di tradurla... Comunque grazie per i tuoi contributi. Se ti segni negli interesati incontrerai un sacco di amici. Ancora Ciao ,ancora buon lavoro e auguri per il tuo contributo per biochimica. == Sistemazione astronomia == Ehm... in effetti ho bisogno di qualche chiarimento. Così come hai sistemato tu va bene? In altre parole [[Costellazioni]] e altri capitoli sono nel [[Sistema Solare]]. Ci possono stare o no? O devono invece partire dalla copertina? == Astronomia 2 == Grazie, mi hai chiarito un pò le idee. In effetti, ripensandoci, credo che Costellazioni stia meglio nella Via Lattea. Ora provo a sistemarla secondo le tue indicazioni, compresi anche gli altri titoli che avevo inserito.Dacci un occhio. Per la firma mi scuso, non mi sono accorto che non ero loggato. Ciao. --[[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] 22:00, 4 Dic 2005 (UTC) == Re: Edittools == Grazie per la segnalazione e per le istruzioni: per ora ho copiato il codice di wikipedia, se poi hai idee per migliorarlo o adeguarlo, falle pure presenti. Ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] == Glossario di Astronomia == Grazie Doc per la precisazione. Non ho proprio pensato che il server facesse di questi scherzi. A risentirci. --[[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] 22:54, 7 Dic 2005 (UTC) == Spezie == Grazie del benvenuto ma io con le prove sulle spezie non ho niente a che fare. Mi sono limitato a fare correzioni ortografiche e di impostazione nelle ricette, nulla più. Magari la pagina spezie é meglio rimetterla nella disponibilità dell'autore. Ciao e grazie. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 18:22, 8 Dic 2005 (UTC) :Gradirei quando hai tempo una risposta sul perché hai appioppato a me la pagina spezie ok? Grazie. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 00:45, 9 Dic 2005 (UTC) *Ciao Doc, in [[Discussione:Ricettario]] c'e' il mio schema per il Ricettario. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 00:47, 11 Dic 2005 (UTC) ==Destinazione Italia== Hi TheDoc, added listing of GFDL parts to http://destinazione-italia.org copyright info (see bottom, then wiki link) Grazie, greetings --[[Utente:Destinazione-italia.org|Destinazione-italia.org]] 20:50, 10 Dic 2005 (UTC) == Ripiano Turismo == Mi sa che "Turismo" è un namespace riservato per Tejo (vedi [[Aiuto:Namespaces]] all'elenco dei progetti collegati). Non mi ero accorto della cosa. Ciao, :[[Utente:Daniele|daniele]] == proposta candidatura amministratore == Sei stato proposto per la candidatura alla carica di amministratore (vedi [[Wikibooks:Amministratore_candidati]]). Accetti? :[[Utente:Daniele|daniele]] 21:04, 11 Dic 2005 (UTC) == Libro di cucina == *Scusa se ti disturbo, sempre a riguardo del mini progetto Cucina. Se si cambiasse il nome da Ricettario a Libro di Cucina gli eventuali articoli diventerebbero ...wiki/Libro di cucina/Ricette/Piemonte/Gnocchi (ad esempio)? Sono ben poco ferrato in materia categorie e girando per il [[Ricettario]] ho trovato tante cose in ordine sparso che volevo sistemare ma sinceramente ho perso la "tramontana". Quando hai tempo e voglia di darmi due dritte mi fai piacere. Ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 21:44, 12 Dic 2005 (UTC) :Ti andrebbe di darmi qualche dritta per quanto riguarda l'impostazione degli articoli? Se divido in Libro di cucina/Salse/Besciamella poi devo creare anche una pagina con [Categoria:Salse_ricette] o no? Ciao. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 10:04, 13 Dic 2005 (UTC) ::Grazie delle info nella discussione. Ieri sera per tentare di fare qualcosa senza arrecare troppi danni mi sono permesso di creare [[Libro di cucina]] in cui l'unica voce attiva é [[Libro di cucina/Salse]]. Se questa mia iniziativa può dar fastidio la si fa cancellare e non mi offendo ma la mia idea era di partire da questa nuova base e spostare pian piano tutte le ricette esistenti senza adoperare nessun bot. (tanto per ora gli articoli non sono tanti). Ti chiederei cmq un bel pò di consulenze. Tra l'altro i titoli vanno scritti sempre con la prima iniziale maiuscola vero? Vale a dire: Libro di cucina/Primi piatti/Pasta/Spaghetti alla carbonara e non Libro di cucina/primi piatti/pasta/spaghetti alla carbonara. Ti saluto sperando di non averla fatta grossa con il name space Libro di cucina. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 18:40, 13 Dic 2005 (UTC) == Layout == Oltre al post sopra aggiungo qui. Stavo facendo delle prove per template ricette. Il template per il layout della pagina era una prova che credo non possa venire implementata, uno sfizio mio insomma. Invece un template ricette esiste già da qualche parte? Su wikibooks non ho trovato una pagina con tutti i template, non esiste o proprio non l'ho scovata? Ciao e grazie. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 18:59, 13 Dic 2005 (UTC) == Gloss di astronomia == Ciao Doc. In effetti questa compilazione in ordine alfabetico sa di dizionario, ma c'è un modo di non farlo apparire tale? Perchè altrimenti credo che non ci sia modo di scampare alle cesoie! Che ne dici? --[[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] 22:13, 13 Dic 2005 (UTC) == matematica e dubbio== Ciao doc, ho guardato le wikisources e, ti dirò, non mi dispiacerebbe mica stare fra Dante, Boccaccio, Descartes & C. Ma siamo sicuri che non dispiacerebbe a loro? Dimmi cosa pare meglio a te ed a quelli coi quali sento sei in contatto: io, che combatto fra il narcisistico desiderio di avere dei lettori e il pudore di non sembrare vanesia mi dicharo neutrale. Grazie comunque dell'apprezzamento. [[Utente:Fracqua|Fracqua]] 11:19, 14 Dic 2005 (UTC) ciao doc, grazie dell'avviso. Ho cancellato il link alla pagina dei sondaggi (che io stessa detestavo). Ho pensato che porterò avanti per fatti miei la parte degli studenti, che è forse troppo personale e poco concreta, mentre dalla parte degli insegnanti aggiungerò via via gli esperimenti che faccio in classe con i relativi esiti sperando che altri si sentano incoraggiati a fare altrettanto. Che te ne pare? Hai suggerimenti da dare? ciao lavoratore! [[Utente:Fracqua|Fracqua]] 10:42, 14 Gen 2006 (UTC) == Domanda su un articolo == Vedo che sei in procinto di divenire admin, quindi chiedo a te :D L'articolo è [[Publiconomy: economie trasparenti]]. Ha il titolo fuori standard, ma questo è il minimo. Vorrei capire le logiche di pubblicazione di un testo, dal momento che la versione attuale, se non modificata radicalmente, sarebbe da proporre per la cancellazione. Contiene grossolani errori economici e concettuali. Per questo motivo ti chiedo indicazioni. Se, a differenza di Wikipedia, su Wikibooks è possibile pubblicare le tesi più fantasiose, allora il mio commento è inutile. Ciau! [[Utente:IPork|IPork]] 12:53, 15 Dic 2005 (UTC) : Grazie per la risposta ''incrociata'' ...potenza di mediawiki! ^__^ Da quello che ho capito leggendo [[Matematica e dubbio]], si tratta di un testo creato dagli utenti (''Se, come me, vi riconoscete nel terzo scalpellino, potremmo lavorare insieme a questo libro: in ogni nuova sezione ciascuno potrà scrivere la sua idea o raccontare una sua esperienza, positiva o negativa che sia''). Wikisource non raccoglie questo genere di libri e si presume che sia Wikibooks a farlo :D Ciau [[Utente:IPork|IPork]] 22:31, 16 Dic 2005 (UTC) == Template == Ho creato questa categoria [[:Categoria:Template]] cosi li metto man mano che li trovo. Avrò poi un pò di quesiti da porti se non rompo ok? Ciao. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 23:45, 15 Dic 2005 (UTC) == Redirect == In diverse pagine di redirect ho messo il cancella subito ma se dopo qualche minuto apro in modifica quella pagina il "cancella subito" non c'e' più...come mai? Le pagine che ho indicato da cancellare come doppioni sono doppioni proprio. Controllo 10 volte prima di mettere un da cancellare, sotto questo punto di vista puoi stare tranquillo. Se non so chiedo. Ciao. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 23:18, 16 Dic 2005 (UTC) :Ho capito l'inghippo: mettevo il "cancella subito" dopo la dicitura REDIRECT ecc., invece bisogna metterla prima. A saperlo prima ieri sera mi risparmiavo un bel pò di tempo...perso. Vabbé tutta esperienza :-) Nel libro di cucina te li toglierò tutti in breve tempo spero. L'impostazione che ho dato al libro (categorie, suddivisione) secondo te può andare bene? Ciao. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 00:40, 17 Dic 2005 (UTC) == Wikiscuola == Dopo esserci scaricati a vicenda il povero [[Matematica e dubbio]], cambio argomento e ti faccio una domanda provocatoria... Il progetto Wikiscuola, cosa ha a che fare con Wikibooks? Mi sta sfuggendo qualcosa. Wikibooks raccoglie i testi etc. etc. come da linee guida. Ci sono. <br> Wikiscuola è un sotto-progetto di Wikibooks per ''creare una scuola "on line" per scambiare liberamente non solo strumenti ma anche idee''. Idea interessante. Mi immagino una raccolta di testi preparati da docenti di vario livello (dalle elementari all'università) suddivisi per materia. La realtà è diversa. Trovo un mare di pagine non complete, senza documenti e solo proposte in forma di farneticazioni buone solo per farsi quattro sane risate: * ''una scuola che sia aperta a tuttie gratuita, che fornisca libri gratuiti e a contenuto aperto, e dove sia possibile scegliere il metodo di insegnamento'' * ''Studiare e pensare liberamente è attività squisitamente umana, perciò imprescindibile da ogni differenza. Soprattutto di reddito.'' * ''Consumo etico e consapevole forma consumatori competenti che sanno pensare prima di scegliere.'' * Questa va letta che fa morire [[Wikiversità-lavoro]], come puoi dormire sereno la notte sapendo che ''è andata perduta la figura del temperatore'' ^__^ Ora, parlando seriamente, comprendo ed in un certo senso apprezzo l'impeto e l'energia dimostrata da chi ha creato quelle sezioni, ma non credo sia il caso di affrontare con tanta leggerezza un progetto del genere. Non a caso per poter insegnare è necessario conseguire una laurea e non basta raffazzonare una dispensina (tra parentesi per queste cose ci sono già un mare di siti). Dove sono le discussioni per la creazione di questo progetto? Se il progetto è ''in formazione'' (cosa che sembra al momento) non può essere presentato con link e affini come fosse una realtà sedimentata. Si faccia una sezione di discussioni, non mille pagine in cui mettere il proprio punto di vista e discuterlo (Wikibooks è diventato, o vuole diventare, un blog?). Tra l'altro è il caso di spiegare a chi crea queste benedette pagine il concetto di NOPV. L'immagine che deriva di Wikibooks è di un casino incredibile. Ci fosse un gruppo di pagine isolate, in progress, sarebbe perfino logico (un gruppo di utenti sta sperimentando qualcosa di nuovo); ma qui abbiamo un link all'inizio della pagina principale che rimanda a [[Wikiscuola:Statuto e direttive generali]] (altro esempio di documento ''spaventoso''; ma che è? La Dichiarazione dei diritti dell'uomo? ^__^) e, sempre nella stessa pagina, un banner che rimanda ai sotto-progetti (?!?) del progetto Wikiscuola (che al momento attuale hanno le farneticazioni di cui sopra). Alla fine di questo prolisso messaggio, concludo con una proposta. Il progetto, a mio avviso, va (ri-)discusso seriamente coinvolgendo gente di wikipedia con esperienza nella formazione. Quindi si potrebbe spostare il tutto in una sezione in cui, chi ha proposto tale progetto lo presenti indicando le finalità ed il modus operandi suggerito per raggiungerle avviando una sana discussione. Ciau! [[Utente:IPork|IPork]] 00:08, 17 Dic 2005 (UTC) == Titoli == Vedo che ci sei quindi ti acchiappo al volo. Per quanto riguarda i titoli non mi trovi d'accordo sul farli cosi' lunghi (es.: Libro di cucina/Primi piatti/Pasta/Linguine alla bolognese) per un fatto: non riusciremo mai a sfruttare i wikilink perché sfido chiunque a ricordarsi il nome esatto del titolo quando deve mettere il link. Io ora li ho già accorciati tutti a [[Libro di cucina/Ricette/Pesto]] e già cosi' non è semplice. Credo cmq che sia il massimo della lunghezza da fare. Nei casi più complessi tipo il libro di cucina, per altri libri con poche pagine può anche andare. Ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 23:44, 17 Dic 2005 (UTC) :Spero che tu non abbia preso a male quello che ho detto...anche se scritto in fretta per potertelo comunicare. Nessuna polemica, tengo a precisarlo, solo collaborazione. Se qualcosa che dico non va fammelo presente senza problemi ok? Ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 23:54, 17 Dic 2005 (UTC) == A rapporto! == ^__^ Come da chiamata sono arrivato di corsa e ho votato, di nuovo. Ciau [[Utente:IPork|IPork]] 20:36, 25 Dic 2005 (UTC) == Cancellazione immediata == Ciao Doc. Le pagine da cancellazione immediata è preferibile che presentino solo il template. In questo modo il testo, che spesso non è corretto e quindi fuorviante, non risulta visibile. Ciau [[Utente:IPork|IPork]] 19:09, 5 Gen 2006 (UTC) ==CopyVio== Grazie, cercherò di ricordarmene... -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:34, 9 Gen 2006 (UTC) == Biochimica == Salve TheDoc, mi aggiungo ai chimicofili e mi piacerebbe collaborare al tuo progetto di biochimica. Mi fai un fischio! == WIkibook biochimica == Beh, sono un chimico catalitico di formazione. Posso ben partecipare per quanto riguarda i meccanismi di reazione organici/inorganici e per la cinetica. ==Spostamento== Ciao Doc, complimenti per la nuova carica :-). Si potrebbe spostare la discussione dal vecchio ricettario al [[Libro di cucina]]? o farla continuare li' con un avviso...non so cosa sia più giusto. Grazie. [[Utente:Giulyfree|Giulyfree]] 15:07, 13 Gen 2006 (UTC) == Grazie == Grazie per la richiesta su Meta. ;-) Auguri anche a te per la carica di amministratore! -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 15:56, 13 Gen 2006 (UTC) ==Nome ricetta== Ciao Doc, in che modo viene "inserito in automatico dal software" il nome della ricetta? Hai fatto per caso un template o ti riferisci al titolo nel name-spaces? [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 23:27, 15 Gen 2006 (UTC) == RE: Pagine di aiuto == Sono d'accordo, peccato che non funzionino i redirect interprogetto. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:29, 17 Gen 2006 (UTC) ==[[Utente:DelorianBot|DelorianBot]]== Ciao, mi sto informando sui bot e ti volevo chiedere se il tuo è in funzione. Ciao -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 11:03, 21 Gen 2006 (UTC) :Per le sostituzioni guarda [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni qua]. Se vuoi una mano per il bot ti aiuto volentieri. Ciao, -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 12:15, 21 Gen 2006 (UTC) Ecco il testo che dovrai inserire in un file chiamato user-config.py (se non esiste crealo) nella cartella del bot. <pre> mylang = 'it' family = 'wikibooks' usernames['wikibooks']['it'] = 'DelorianBot' sysopnames['wikibooks']['it'] = 'The Doc' console_encoding = 'utf-8' </pre> sysopnames serve per dare al bot i privilegi di admin, se non lo vuoi toglilo, ti serve per cancellare i redirect interrotti. Poi vedi http://meta.wikimedia.org/wiki/Interwiki_bot/Getting_started Ciao -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 12:35, 21 Gen 2006 (UTC) :Esattamente. Crei un file di testo e gli cambi l'estensione. Io ho Mac OS X Tiger. Il file che ti ho dato non devi eseguirlo. Hai installato l'interprete python? Ciao -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 12:59, 21 Gen 2006 (UTC) Devi prima andare nella cartella pywikimediabot facendo cd spazio e poi trascini sopra la cartella pywikimedia bot. Poi fai accapo. Poi, basta che scrivi <tt>python login.py</tt> e dai la pass dell'account del bot, dopodiché lui si logga. Poi puoi eseguire uno qualsiasi degli script nella pagina di Meta che ti ho linkato. Per esempio, per eseguire uno script interwiki, fai <tt>python interwiki.py -confirm</tt>. Ciao -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 16:05, 21 Gen 2006 (UTC) ==[[:Immagine:Croce_bianca_e_rossa.png]]== Ciao, ti consiglio di caricare su [[commons:|Commons]] e richiedere la cancellazione sia qui che su Wikipedia, perché è di pubblico dominio. Ciao -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 11:09, 22 Gen 2006 (UTC) P.S.: Come va il bot? == Impianti == Ciao Doc, in effetti la cinetica e' poi molto utilizzata in seguito nelle classificazioni sulle reazioni e reattori, cui l'introduzione sulla cinetica e' una piccola parte. Non credo che spostare/far riferimento la cinetica di base nella sezione chimica fisica sia un vantaggio. Mi appello alla clemenza della corte. Mi chiedevo se sia possibile creare un namespace per ogni wikibook, risolvendo cosi' i problemi di organizzazione delle pagine. Per quanto mi riguarda, sto utilizzando le arborescenze ''Impianti''/''Sottoargomento 1''/''sottoargomento 2''.... [[Utente:Fabiuccio|Fabiuccio]] OK, le arborescenze mi vanno benissimo. [[Utente:Fabiuccio|Fabiuccio]] 25.1.06 == Chimica == Grazie per l'avviso dei Wikibooks sulla chimica, vedrò cosa posso fare (anche se il mio campo è rivolto maggiormente agli esplosivi) N.B: per i messaggi più urgenti usa la mia sandbox su Wikipedia.it --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] 20:56, 23 Gen 2006 (UTC) == [[Pagina principale]] == Ho cambiato la grafica e messo i template espandibili. Che ne pensi? -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 13:10, 29 Gen 2006 (UTC) :Beh, io renderei il titolo non cliccabile e lascerei il link "Tutti i libri". Complimenti per il restyling della sezione comunità! Il testo penso che sia meglio allineato al centro, com'è ora. Per il sondaggio, l'ho fatto finire il 15 febbraio (un mese mi sembrava eccessivo). Ciao -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 06:27, 31 Gen 2006 (UTC) ==JavaScript== Il procedimento che hai fatto mi pare giusto, penso che sia un problema di cache. Che browser usi? Se usi Safari, vai su Safari -> Vuota la cache e ricarica la pagina un po' di volte, dovrebbe andare. -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 13:19, 7 Feb 2006 (UTC) ==Immagini SVG== Se il problema è solo dei template, basta cambiare quelli. Temo di non aver capito bene la domanda, però... -- [[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:15, 12 Feb 2006 (UTC) == Re: Benvenuto == Grazie. Purtroppo potrò partecipare poco, per ora preferisco concentrare la mia attività su Wikipedia. :o) --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] 10:47, 18 Feb 2006 (UTC) == Tool == [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/UntaggedImages.php?wikilang=it&wikifam=.wikibooks.org&img_user_text=&order=img_timestamp&order=img_timestamp&format=html guarda che ho trovato!] (grazie Red Devil!) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:00, 19 Feb 2006 (UTC) == Chimica generale == #Ho creato la pagina [[Chimica generale/Generalità]] e ci ho spostato la pagina Chimica generale, al suo giusto posto. #Ho inserito in indice la pagina Generalità, come dovrebbe essere. #Nella pagina restante [[Chimica generale]] ho scritto una breve introduzione, tanto per non lasciarla completamente vuota ma che se qualcuno vuole fare un'apologia della chimica, quello è il posto. Spero che vada tutto bene. Inizierò i prossimi inserimenti, seguendo l'indice. Ciao. --[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] 18:32, 21 Feb 2006 (UTC)Roger Gianni == Wikidsy == Ciao, grazie per la visita su Wikidsy :) Per i cassetti in effetti avevo immaginato qualcosa del genere, in effetti, solo che i "cassetti" saranno un progetto più a lungo termine :) Piuttosto, per quanto riguarda la GFDL, la barra sotto e la citazione di WP... Per la GFDL non sono in effetti io ad occuparmi della parte di codice e del mediawiki, comunicherò a breve a chi di dovere di aggiungere la citazione alla licenza in modo che compaia nella barra in basso :) Per le citazioni non mi ero messo a scrivere nella discussione, di solito quando copio/incollo da wp segnalo la fonte come commento. Se però serve si può fare, non è un grande lavoro Puoi, se viene più comodo, contattarmi su [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Yoruno Wikipedia], magari è più comodo. Ciao! ==[[Template:Wikiversity footer]]== L'ho rifatto da zero e messo su [[Template:Facoltà Wikiversità]]. Inoltre ho rimodellato un po' la pagina [[Wikiversità]], ma i colori non mi convincono ancora. Che te ne pare? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:40, 28 Feb 2006 (UTC) == Lettere accentate == Sì, penso che lo farò in giornata. A proposito, il tuo bottolo come va? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:25, 3 Mar 2006 (UTC) :Ho quasi finito. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:58, 3 Mar 2006 (UTC) == Pagina principale == Ciao, Credo che la pagina principale debba essere più snella. Per farti capire cosa inendo creerò un altra pagina principale dal nome Proposta_pagina_principale Vedi se ti piace Ho provato a farla ma non riesco a farla come vorrei. l'idea è anche quella di usare i colori per pilotare lo sguardo. Ma non riesco a togliere tutti i colori d troppo. matteo == [[Bibbia]] == Mi spieghi per quale motivo un testo del genere non vada rimosso subito? È da agosto del 2005 che non viene modificato sostanzialmente. [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 12:01, 23 Mar 2006 (UTC) == Discussione in corso == [[Discussioni utente:Erancan|Discussione in corso qui]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:00, 1 Apr 2006 (UTC) == Dewey == Ora che osservo meglio, hai ragione. :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:49, 7 Apr 2006 (UTC) == Statistiche == Argh. Osso duro... sto installando un po' di software, magari provo prima sulla mia wiki personale... perché si dimenticano di noi? :-( {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:19, 7 Apr 2006 (UTC) == Dolce stil novo == Dici che dovrei chiedere una autorizzazione, ma non me ne intendo un granchè. Come pensi potrei procedere? Intanto faccio la spiega del da dove vengono i testi...<br> Su [http://www.pubblicascuola.it/index.html pubblicascuola.it]ci sono diversi saggi e analisi interessanti di letteratura e altro. Leggendoli mi sono imbattuto nella pagina delle [http://www.pubblicascuola.it/Pagine/index32.html licenze], e mi sono detto: vai! finalmente qualcuno che usa creative commons a parte la wiki! Puoi darci un'occhiata? Potrebbe darsi che siano in licenza libera, e quindi non ci sia bisogno di aut; forse mi sbaglio, ma se fossero testi riproducibili (nel progetto si parla anche della possibilità di stamparne o fotocopiarne liberamente le parti, e che solo i marchi e i progetti grafici in pdf sono marchi registrati) sarebbe una risorsa fantastica per wikibooks, e permetterebbe di rimpolpare il ripiano testi commentati... grazie--[[Utente:Yuma|Yuma]] 03:24, 18 Apr 2006 (UTC) == [[Wikiversità]] == Ho spostato tutte le pagine della Wikiversità nella convenzione Wikiversità:Facoltà di xxx/Pagina yyy/Sottopagina zzz. Mi mancano solo quelle della [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria|Facoltà di Ingegneria]], che però sono molte ed hanno un albero di link complesso. Si potrebbe fare un'eccezione e lasciarle così? Inoltre ho aggiunto nel [[Template:Criteri cancellazione immediata]] due casi, dati dai vecchi sondaggi al bar (perciò ho cancellato la [[Wikiversità:Facoltà di Biologia|Facoltà di Biologia]]: solo link rossi). Un'ultima richiesta: che ne pensi del nuovo box per le cancellazioni? Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:10, 23 Apr 2006 (UTC) == Elettronica == Avresti a disposizione il sorgente del file LaTeX? Così potremmo rigenerare le formule racchiudendole tra tag "math". {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:22, 23 Apr 2006 (UTC) :Un problema è la numerazione delle formule. Magari ci possiamo aiutare con un template... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:23, 23 Apr 2006 (UTC) :OK. Così vedo quanto sono abile in LaTeX (me la cavo abbastanza). {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:28, 23 Apr 2006 (UTC) ::Va bene se prendiamo il mio (qual'è il nome più adatto?) però assegnamo un nome ai parametri? Perché sto avendo dei casini con le tabelle che anch'esse usano il segno |... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:50, 23 Apr 2006 (UTC) Ho messo eq e id, poi quando ho finito con la prima pagina sposto il template e faccio girare il bot. Ciao {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:57, 23 Apr 2006 (UTC) Come wikificazione, [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Amplificazione|questo]] va bene? Ho fatto tabelle dentro tabelle dentro tabelle, ma così assomiglia di più alla versione in PDF. Adesso sposto il template. Scusa se rompo {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:34, 23 Apr 2006 (UTC) == Logo di Wikibooks == Ciao Doc... oggi avrei voluto tanto tradurre il logo di Wikibooks ma... non avevo il font. Il motivo è semplice: il logo di Wikibooks, come quello di wikipedia, usa come font "Hoefler Text", in corsivo, a grandezza 13. Questo tipo di font è disponibile solo sugli Apple Mac, e io purtroppo uso Windows :D Forse sarebbe il caso di aggiungere queste informazioni in [[Wikibooks:Grafica di Wikibooks]], oppure di informare la gente al bar... in questo modo, la "traduzione" del logo diventa più facile. --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero]] 08:54, 25 Apr 2006 (UTC) :Apple Mac? Io ho Mac! Devo prendere il PNG? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:58, 25 Apr 2006 (UTC) ::Sì, il logo lo trovi [[:Immagine:Wikibooks-logo-en.png|qui]]... abbiamo un po' forumizzato la talk di The Doc :D --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero]] 12:53, 25 Apr 2006 (UTC) Beh, che dire, avete fatto tutto da soli ... io non posso farlo prima di stasera tardi, se Pietro se ne occupa prima va bene. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:15, 25 Apr 2006 (UTC) :Il problema è che il testo "Pensa liberamente, impara liberamente" non ci sta. Avrei bisogno di un po' di tempo, che ne dite se mettiamo "Pensa" a sinistra, "impara" a destra e "liberamente" sotto al centro? Poi bisogna sistemare il copyright WMF... cmq su meta le istruzioni ci sono. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:46, 25 Apr 2006 (UTC) == Immagini senza licenza e matematica per le elementari == Dalla discussione al Bar è emerso che bisognerebbe sempre indicare la provenienza, oltre che alla licenza, delle immagini. Quindi facciamo un nuovo template nosource, avvertiamo gli utenti e dopo 30 giorni cancelliamo? Altra domanda: la pagina che hai recuperato non faceva parte di matematica e dubbio? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:33, 30 Apr 2006 (UTC) :Possiamo usare il template unverified: cita infatti anche la mancanza di informazioni sulla provenienza, dopo il mio piccolo aggiustamento dovrebbe andare bene. Quando ho tempo comincio a passare in rassegna le immagini: Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:24, 30 Apr 2006 (UTC) == [[Fisiologia]] == Anche a me pareva un po' strana, ma ho cercato su copyscape e su google e non ho trovato niente di niente... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:49, 30 Apr 2006 (UTC) == Spostamenti == Copia da Wikipedia e non fare vandalismi :-) (scherzo!) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:55, 30 Apr 2006 (UTC) == Titolo ricette == Di solito si mette, se vogliamo cambiare la convenzione allora dovremmo modificare qualche centinaio di pagine. ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:12, 1 Mag 2006 (UTC) :Io lo sto togliendo. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:10, 11 Mag 2006 (UTC) ==Nuovi ripiani o libri?== ciao, vorrei scrivere un testo dal titolo "Micro e nanofabbricazione", si tratta della fabbricazione di dispositivi e circuiti integrati, un argomento che interessa fisica, ingegneria elettronica e tecnologia. Mettiamo un ripiano nuovo? oppure inseriamo nella parte fisica? non vorrei che poi diventasse introvabile, se specializziamo troppo l'argomento. --[[Utente:Mgcastellano|Mgcastellano]] 07:56, 5 Mag 2006 (UTC) ==ripiano elettronica== scusa, non ho resistito e per il momento ho messo l'indice completo del libro "Micro e nanotecnologia" dentro il ripiano fisica. fammi sapere se e quando devo spostarlo.[[Utente:Mgcastellano|Mgcastellano]] 15:32, 5 Mag 2006 (UTC) == [[Pasta alla carbonara]] == Con copyscape mi è risultato [http://www.italianpasta.net/ricette/23ric.htm questo], ma un po' è stato cambiato. Che ne dci? È copyviol? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:37, 7 Mag 2006 (UTC) ==Lezioni di Fisica== grazie del consiglio, sono un novellino di wikibook a questo punto, levo tutto e metto solo i capitoli che intendo implementare. In realta' sono un professore di Fisica e da anni metto a disposizione i miei compiti a disposizione dei miei studenti e con un poco di fatica dovrei riuscire a mettere tutto e di più in rete (forse in un anno). Pasquale Carelli (non so per quale diavolo di ragione appare il mio indirizzo IP non il nome)--[[Utente:150.146.11.75|150.146.11.75]] 11:41, 8 Mag 2006 (UTC) == Immagini == Mi hai chiesto alla dimensione quale è la differenza tra Immagine:GuscioSfericocontreraggi a.png e Immagine:GuscioSfericocontreraggi.png ? Non vi è differenza non sono capace di eliminare una immagine una volta uploadata mi ero accorto che GuscioSfericocontreraggi.png era troppo grande con un fondo bianco e quindi ho fatto GuscioSfericocontreraggi_a.png se mi spieghi come si fa' a rimuovere una immagine ti sono grato --[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] 10:14, 9 Mag 2006 (UTC) Grazie per gli aiuti, Doc! per la termodinamica, ci sta pensando Pasquale Carelli (insieme al quale io lavoro). ciao, [[Utente:Mgcastellano|Mgcastellano]] 16:52, 12 Mag 2006 (UTC) == Un'idea per i progetti minori == Ciao, Doc. Sono un amministratore del progetto Wikinotizie. Non so se hai letto al bar di Wikipedia questo [[w:Wikipedia:Bar#Scandalo calcio|post]]. In un certo senso interessa anche voi di Wikibooks, perchè sarebbe giusto dirottare le forze degli utenti verso i progetti giusti, ed evitare che Wikipedia diventi un contenitore di qualunque cosa. Vogliamo proporre alla comunità di it.wiki, d'intesa, un documento per uniformarci a Wikipedia in inglese, dove la collaborazione con gli altri progetti è molto più stretta. Se ti interessa, contattami [[n:Discussioni utente:Tooby|qui]]. Ciao e grazie! --[[Utente:Tooby|Tooby]] 21:12, 12 Mag 2006 (UTC) == Tabelle== Ho fatto una tabella senza usare prettytable, perche' volevo mettere una intestazione. Come faccio a darle lo stesso aspetto di prettytable? colore, caratteri e size. In generale, dove trovo una traduzione dei template in liguaggio markup? grazie, [[Utente:Mgcastellano|Mgcastellano]] 16:03, 14 Mag 2006 (UTC) Ho seguito il consiglio e ha funzionato, pero' la tabella finisce sempre in fondo alla pagina, come mai? come faccio a metterla dove voglio io? e posso scriverci del testo vicino, come con le figure? Mi riferisco alla tabella "Classificazione ISO-16443" in /Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/L%E2%80%99ambiente:_la_camera_pulita Ciao e grazie. [[Utente:Mgcastellano|Mgcastellano]] 16:25, 15 Mag 2006 (UTC) == Ricetta == La ricetta di un cocktail ([[Libro_di_cucina/Caipiroska|Caipiroska]]) andrebbe tolta da lì e aggiunta alla pagina [[Libro_di_cucina/Cocktail|ricette dei cocktail]]. Posso aggiungerla alla suddetta pagina, ma per la cancellazione non posso fare niente. :-) [[Utente:Adamas|Adamas]] == Re: Strumenti == La pagina già esisteva, credevo fosse "stata approvata" :-) e così ho pensato di riordinarla. Però possiamo sistemarla in maniera "più intelligente" ed ipertestuale. P.S. Non passa mai nessuno per il canale IRC di Wikibooks? [[Utente:Adamas|Adamas]] ------ Fatto. Ciao. :-) [[Utente:Adamas|Adamas]] ------ Certo, lo farò. Purtroppo non ho tempo adesso, ma lo farò senz'altro tra stasera e domani. Ho ripensato alla questione "attrezzature". Forse potremmo davvero utilizzare le cose che sono già su wikipedia. Proprio ieri, girando per pedia ho visto che ci sono pagine che in alcuni punti si sovrappongono (la ricetta della caipiroska, per esempio, era anche lì). Dovremmo parlarne. [[Utente:Adamas|Adamas]] ------ Ho cominciato a sistemare la pagina [[Libro di cucina/Cose utili/Attrezzatura]] secondo la tua idea. Dimmi cosa te ne pare. (Ho utilizzato anche wikizionary, oltre che pedia) --[[Utente:Adamas|Adamas]] 09:32, 27 Mag 2006 (UTC) ==copyviol== credevo che la sandbox non fosse soggetta al copyright, in quanto non pubblica (oppure lo e'?). Non avrei copiato il contenuto ma la formattazione. ciao, [[Utente:Mgcastellano|Mgcastellano]] 14:05, 18 Mag 2006 (UTC) Ho gia' confermato l'indirizzo e-mail, ma se mi mandi la schermata posso controllare la traduzione. Ciao, [[Utente:Mgcastellano|Mgcastellano]] 06:50, 19 Mag 2006 (UTC) ==Benvenuto== Grazie per il benveuto personalizzato :) --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 10:31, 20 Mag 2006 (UTC) ==modifica a testo originale== Ho modificato frasi dall'attivo al passivo, cambiato le lettere delle formule, cambiato le parole. Non credo costituisca una violazione di copyright modificare in questo modo il testo originale. "Determinare se esiste il luogo delle proiezioni... " è diventato "Si richiede di trovare il luogo geometrico delle proiezioni..." [[Utente:Bh3u4m|Bh3u4m]] ==relazioni fine corso== ciao Doc, vorrei sapere cosa ne pensi di questa iniziativa. A giorni terro' un modulo di 8 ore su micro e nanofabbricazione a ingegneria dell'Aquila; alla fine, gli studenti devono produrre una relazione su uno degli argomenti del corso. La mia idea e' di invitarli a scrivere la relazione per il wikibook o anche per una voce di wikipedia; io correggerei le relazioni prima della pubblicazione in rete. Che ne dici? hai consigli particolari da darmi? per esempio, pensi che gli studenti dovrebbero registrarsi oppure no? ciao, [[Utente:Mgcastellano|Mgcastellano]] 08:32, 30 Mag 2006 (UTC) ===Maritozzi al mosto=== Salve, sono Giulia. Vorrei fare un appunto riguardo il suo messaggio arrivatomi a seguito dell'inserimento della ricetta "Maritozzi al mosto". Mi sono consultata con signore che ogni anno, per la vendemmia, preparano questi dolcetti e mi hanno dato ragione: la quantità del lievito è di 300gr. Per quanto riguarda la farina, sarebbe bastato controllare le istruzioni per capire la giusta quantità. Comunque ho aggiunto, onde evitare fraintendimenti, l'esatto dato della farina da impiegare. Aspettando una sua risposta, Cordiali saluti, Giulia == Raggiatura == Ciao Doc, sono arrivato a Wiki Books perché non sapevo dove mettere un articolo sulla centratura-raggiatura delle ruote. Allora ho visto che c'è già un articolo in inglese e lo sto traducendo. Mi piacerebbe, ma non ne ho la competenza scrivere come si ripara dalla A alla Z una bicicletta. Ciao, [[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] 2-6-2006 16.41 Ciao Doc, il link all'articolo in inglese è questo http://en.wikibooks.org/wiki/Bicycles/Maintenance_and_Repair/Wheels_and_Tires/Truing_a_bicycle_wheel Grazie. Ciao, [[Utente:Zorzo Mirco|Zorzo Mirco]] [[Discussione utente:Zorzo Mirco|Discussione]] 3-6-2006 10.41 ==Leggere & contribuire== Ovviamente mi interessano entrambe le attività. Mi sono proposta anche per collaborare su Wikisource e Wikipedia, ma sempre per lo stesso settore: il diritto. Ho qualche chance? Grazie per l'attenzione --[[Utente:Littoria|Littoria]] 19:41, 6 Giu 2006 (UTC) ==Diritto== Tanto per cominciare a contribuire, avrei un mio articoletto riguardante le "tecniche di redazione della sentenza amministrativa", scritto a scopo più che altro didattico: mi consigli di pubblicarlo su Wikibooks o Wikipedia? Scusami se la domanda appare banale, ma sono più giurista che wikipediana ... --[[Utente:Littoria|Littoria]] 04:18, 7 Giu 2006 (UTC) =Da metà giugno 06 a metà settembre= == Copia da wikipedia == Non sono copie pari pari degli articoli, prendo le informazioni le suddivido, modifico o riscrivo per renderle omogenee. Su wikipedia lo stile è diverso e vi sono informazioni che non ho riportato perché non legate al senso del libro. Quelli che ho realizzato puoi vederli come delle raccolte di informazioni che su wikipedia sono sparse e disposte in modo non organico. Non sono sicuro che sia il modo giusto per scrivere un libro, non è il mio lavoro scrivere libri ma le pagine che ho realizzato credo possano essere lette da una persona che non conosce l'argomento senta troppi problemi, cosa non vera per alcune voci su wikipedia. Sicuramente sarebbe meglio dei libri scritti da zero ma prendere le informazioni da wikipedia permetterebbe di coprire molti argomenti non trattati o trattati in modo non adeguato in poco tempo. Per la licenza ci avevo pensavo anche io, inizialmente avevo messo nella pagina della discussione i rimandi ma ad essere precisi non sono sicuro che sia sufficiente. Stesso problema che si verifica anche quando traduco da en.wiki. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 20:55, 14 giu 2006 (UTC) :Volevo realizzare anche io una versione stampabile del libri ma guardando su en.wikibooks non ci ho capito molto. Tu come pensavi di procedere alla realizzazione? io pensavo di importare il testo e poi di riformattarlo con openoffice, ma magari tu conosci un metodi più rapido. Non ho capito bene la tua domanda, se ti serve la cronologia è su wikipedia, nella discussione dei libri adesso ho segnalato tutte le pagine utilizzate per i testi, ma non credo che le cronologie vadano nel libro, se a uno interessa gli autori può andare nelle pagine su wikibooks e vederle. 11:43, 15 giu 2006 (UTC) ::Non sono sicuro che serva la cronologia, su en.wikibook non la mettono, al limite segnalano gli autori principali e indicano il link alla versione on-line. Io proporrei di fare così anche noi, per i libri lascia fare a me, sebbene i link siano verdi non sono sicuro di poterli ritenere completi, vorrei fare degli aggiustamenti prima di passarli in pdf. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 19:10, 15 giu 2006 (UTC) == Urgente! == Tu ci sei durante l'estate? Io parto sabato e ritornerò verso i primi di agosto. Cmq Filnik si è dichiarato disponibile a patrollare wikibooks. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:06, 15 giu 2006 (UTC) == Benvenutare? Problemi? == Perché dici che non sei daccordo per il discorso dei benvenuti, non mi sono arrabbiato, vorrei solo sapere, perché non vada bene dato che ogni consiglio e buono e utile! Vedo qua sopra poi, che Pietrodn, ti abbia detto del discorso "patrolling", infatti cercherò di controllare il più possibile! [[Utente:Filnik|<font color="red">'''F'''</font><font color="black">'''i'''</font><font color="red">'''l'''</font><font color="black">'''n'''</font><font color="blue">'''i'''</font><font color="black">'''k''']] [[Discussioni Utente:Filnik|<sup><font color="green"><small>''Problem?''</font></sup>]] 19:36, 15 giu 2006 (UTC) :mhm... ok, nessun problema [[Utente:Filnik|<font color="red">'''F'''</font><font color="black">'''i'''</font><font color="red">'''l'''</font><font color="black">'''n'''</font><font color="blue">'''i'''</font><font color="black">'''k''']] [[Discussioni Utente:Filnik|<sup><font color="green"><small>''Problem?''</font></sup>]] 08:29, 17 giu 2006 (UTC) ==Registrzione== Non riesco a registrarmi al sito. E' un problema del server o è il mio pc?--[[Utente:82.61.252.29|82.61.252.29]] 22:16, 15 giu 2006 (UTC) == PDF == Ciao, ho realizzato una versione preliminare dei libri [[supercomputer]] e [[architetture dei processori]]. Ti spiace dagli uno sguardo e dirmi se vedi cose che non vanno. PS:Quello sui supercomputer è molto pesante, appena ho tempo ridimensiono le immagini e lo rendo più leggero. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 10:53, 18 giu 2006 (UTC) == Autori == Nei pdf inglesi ho notato indicano gli autori principali all'inizio e effettivamente [http://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Copyright#Nota_d.27esempio qui] diciamo che basta indicare i cinque autori principali. Che dici ci atteniamo anche noi a questa disposizione? 11:47, 18 giu 2006 (UTC) :Ho chiesto una consulenza a sempai su wikipedia, lui è un'avvocato e quindi spero potrà darci una risposta definitiva su come comportarci. Intanto guarda nella mia [[Utente:Hellisp/Sandbox|sandbox]], che ne pensi di questo progetto? 15:43, 18 giu 2006 (UTC) :Sempai mi ha risposto. la discussione completa è sulla mia talk di wikipedia se vuoi leggerla. Comunque in sostanza secondo lui non è necessaria la cronologia ne gli autori principali, serve un link alla pagina originale la licenza e nel mio caso devo mettere la bibliografia, cioè gli articoli che ho usato come punto di partenza. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 19:02, 18 giu 2006 (UTC) == Domande == Sono ancora io, Hellis. So che oramai solo il tuo incubo ma ti prego porta pazienza ;-) Ti voglio fare queste due domande, secondo te è conveniente scaricare sui server anche la versione in openoffice in modo da permettere a futuri autori rapide correzioni o basta il pdf? In secondo, dovremmo creare una pagina che raccoglie i libri in pdf oppure sono ancora troppo pochi? [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 21:01, 19 giu 2006 (UTC) == CommonsTicker == I have completed a test run. You seem to be missing [[Template:TickerAction]]. Please tell me if everything is ok, so i can activate the ticker. -- [[:de:Benutzer:Duesentrieb]] 20:55, 22 giu 2006 (UTC) : I have activated the ticker. -- [[Utente:84.185.235.89|84.185.235.89]] 23:57, 22 giu 2006 (UTC) == Cibo == Ciao Doc, volevo chiederti una cosa, ma [[Corso di napoletano/Cibo|questa pagina]] non sarebbe da trasferire su wikipedia con il nome "Cibo Napoletano"? [[Utente:Filnik|<font color="red">'''F'''</font><font color="black">'''i'''</font><font color="red">'''l'''</font><font color="black">'''n'''</font><font color="blue">'''i'''</font><font color="black">'''k''']] [[Discussioni Utente:Filnik|<sup><font color="green"><small>''Problem?''</font></sup>]] 17:53, 25 giu 2006 (UTC) ==Torta== Ciao Doc, ho visto il tuo msg così mi rivolgo a te, sono [[mclsvp--[[Utente:Mclsvp|Mclsvp]] 12:55, 1 lug 2006 (UTC)]]. Ho da parte un'antica ricetta ancora gustosa e ho voluto inserirla tra le ricette regionali della Liguria, però non ce l'ho fatta: vuoi dirmi dove ho sbagliato? A dire il vero, nonostante wiki chiappi parecchio, la trovo un po' incasinata, e anche se ho voglia di aggiungervi qualcosa, trovo parecchie difficoltà a inserire la cosa giusta al posto giusto. Per qto riguarda la torta, dai un'occhiata [http://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Strufuggiu qui]. Grazie. :Rettifico ci hai già guardato. Ma perchè se cerco Strufuggiu non trovo la voce? ==Miglioramento== Ciao Doc, dunque per migliorare l'interfaccia di wiki proporrei certamente di allargare il campo di ricerca alle pagine di aiuto, magari creando un box proprio dentro la pagina iniziale; seconda cosa: creare un '''tree''', come esplora risorse, (ora non te lo posso dire preciso perchè non so bene tutti i contenuti, ma a grandi linee...) Libri -> categorie -> regioni (per le ricette) -> titolo. Beh non so se è possibile farlo, soprattutto dopo qlo che mi hai detto riguardo alle ricerche, però penso che sia abbastanza '''furbo'''. Ancora una cosa se cerco '''ricette liguri''' non trovo nient'altro che una pagina da creare, e non mi sembra giusto per una ricerca, ma vale qto detto sopra. Infine la mia torta non è messa sotto la giusta lettera del ricettario regionale: in modifica si leggono solo 2 righe, e come dicevo, non capisco dove andare a correggere. Spero di non averti annoiato, e soprattutto come nuovo utente, di non aver mostrato troppa ... (non mi viene il termine, ma hai capito, no?) Ciao [[mclsvp--[[Utente:Mclsvp|Mclsvp]] 06:52, 2 lug 2006 (UTC)]] :Ciao Doc, mi sono accorto che una sorta di categorizzazione c'è già nella pagina principale del portale, cioè i ripiani, e così va' già bene, la mia idea era di creare il '''tree''' in cui le è possibile sfogliare i contenuti delle sottopagine senza necessariamente aprirle. Così facendo è più facile ricercare una voce: basta aprire qualche "+" per scoprire se è in qla sottopagina o se è da un'altra parte. Per quel che riguarda il manuale, secondo me non sono necessarie le 10 righe, am bisognerebbe creare un help alla windows, con ricerca argomenti e simili. Ciò varrebbe anche per wikipedia, dove anche lì le informazioni sono '''occultate''' alla grande. Ciao. [[mclsvp--[[Utente:Mclsvp|Mclsvp]] 09:10, 4 lug 2006 (UTC)]] ==[[Diritto privato]]== Ciao Doc, mi puoi aiutare? Non so se [[Diritto privato|questa voce]] devo lasciarla così, trasformando ogni singolo argomento in un link alla relativa pagina, oppure sviluppare gli argomenti tutti nella stessa pagina (con il rischio che diventi una cosa improponibile...). Non ho ancora scritto niente su Wikibooks, solo su Wikipedia (dove peraltro è più facile, trattandosi di un singolo argmento ben circoscritto). Mi aiuti? Grazie [[Utente:Littoria|Littoria]] 09:35, 9 lug 2006 (UTC) ==[[Template:Vedi pedia]]== Ohi doc, ho copincollato il template vedi anche rendendolo specifico per wikipedia ma c'è un modo per far sì che nei link non si veda la ''w:'' cioè in modo che uno possa personalizzare il testo del link? <code><nowiki>[[w:lista dei colori|Lista dei colori]]</nowiki></code>. Insomma una cosa di questo tipo? Grazie e scusami il disturbo. p.s:oggi lavorerò poco ;) :grazie sei stato molto gentile. Ti dovrebbero dare il premio nobel per la disponibilità ;). Ciao Luca [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:32, 12 lug 2006 (UTC) ==[[Linguaggio_HTML/Caratteri_speciali|Caratteri Speciali]]== Scusami doc sempre io giuro che poi non rompo più :D. Ma non è possibile evitare che i caratteri vengano interpretati i tag <code><nowiki><nowiki></nowiki></nowiki></code> non mi funzionano :(. E su wikipedia non ho trovato nessuna tabella dei caratteri perciò sarebbe meglio crearla. [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:10, 12 lug 2006 (UTC) :Ti spiego se editi la pagina che ti ho linkato nel titolo del paragrafo, vedi una tabella che stavo costruendo in cui ad esempio, un carattere X equivale ad un codice. Solo che wiki questo codice me lo interpreta e quindi si vede sempre il carattere senza il rispettivo codice HTML. Non so se sono stato chiaro. [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:58, 13 lug 2006 (UTC) Ohi doc volevo informarti che ho risolto da solo ;). Grazie ancora per la mano :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:48, 14 lug 2006 (UTC) ==[[Linguaggio HTML]]== Grazie per il messaggio. Credo che lavorerò fino a stasera perlomeno abbiamo un manuale quasi completo. Più o meno quelle cose le so a memoria quindi credo di farcela. Se vuoi però posso staccare oggi dalle 14 fino le 16 così puoi mettere a posto :). L'unica cosa è che credo che l'indice vada risistemato un pochino anche perchè manca ad esempio il paragrafo sui frames. Non so dimmi tu come mi devo muovere :). Ciao e grazie [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:33, 11 lug 2006 (UTC) :va benissimo entro stasera cerco di fare l'indice organizzato nel miglior modo possibile ;). Grazie ancora ciao [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:19, 11 lug 2006 (UTC) Ohi doc sono sempre io che rompo :D. Diciamo che ho provato a creare un indice definitivo almeno per quanto riguarda i paragrafi del tipo == XXXX == e dovrebbe essere venuto quasi bene, se puoi rivederlo mi faresti una cortesia. Ora mi metto lavorare aggiungo un po' di cose qua e là almeno nel manuale ci sarà presente il minimo ma almeno di tutte le tematiche. Stasera appena arriva la mia ragazza te lo dico che sennò poi si lamenta che sto sempre su wiki :P così almeno due orette per mettere tutto a posto ce l'hai ;). Grazie ancora ciao, Luca [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:26, 11 lug 2006 (UTC) p.s:ma una volta create le sottopagina si possono aggiungere/modificare a proprio piacimento? :vai sparato Doc, ora sto con la ragazza magari aggiungo qualcosa stasera sul tardi verso le 23.30. Grazie ancora ciao, Luca. [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:10, 11 lug 2006 (UTC) Ciao doc volevo solo informarti che su per giù il manuale ha una base. Ora spero qualcuno contribuirà ad ampliarlo con i dettagli. Bisognerebbe rivedere anche l'ortografia e la sintassi, qualche errore l'avrò fatto avendo scritto tutto in tre/quattro giorni. Colgo l'occasione per ringraziarti per tutto l'aiuto che mi hai dato ha contribuire, il grosso della parte l'hai fatto tu ;). Ciao e grazie ancora [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:31, 15 lug 2006 (UTC) == Re: Benvenuto == Grazie del benvenuto, sono passato di qua perché penso di poter collaborare meglio a un progetto che si sviluppa in modo più tranquillo rispetto a Wikipedia, e in cui posso contribuire anche meno frequentemente (magari preparando il materiale offline). Mi stavo guardando intorno, ma mi sembra che le pagine di aiuto non siano molto ricche... pensavo di scrivere qualche testo relativo agli esami che devo preparare, così organizzo le informazioni e produco qualcosa di utile anche ad altri. Hai consigli da darmi? --[[Utente:Baruneju|Baruneju]] 18:43, 16 lug 2006 (UTC) :Quindi se ho capito bene Wikiversità è più sullo stile di appunti e schemi mentre i libri dovrebbero essere più discorsivi? Penso che mi orienterò sui primi allora: teoremi, dimostrazioni ecc. Ho visto anche che c'è da finire (o forse sarebbe meglio dire iniziare) un libro su come costurire un compilatore.. potrei provare ad aiutare anche lì, visto che ho un po' di esperienza in merito. :Spero di poter essere utile, e cmq avete fatto bene a concentrarvi sui contenuti: magari è un po' meno spiegato di Wikipedia, ma almeno si lavora a qualcosa di concreto :-) :Grazie delle informazioni --[[Utente:Baruneju|Baruneju]] 19:36, 16 lug 2006 (UTC) ==Principiante== Grazie per l'accoglienza .... ho timore di far danni e ho girato a lungo prima di trovare il coraggio di modificare questa pagina per rispondere al tuo messaggio di benvenuto. Sono passata per caso ... partendo da Wiktictionary e vorrei partecipare attivamente! Posso contribuire su #Linux (dove continuo ad imparare quotidianamente, utilizzando da più di un anno Kubuntu), ##Mozilla Firefox, ##altri software che girano su linux, #cucina, #aromaterapia che potrebbe diventare una nuova guida (non mi sembra già presente su wikibooks) [[Utente:Alekarl|ale]] ==Libro su OpenOffice.org == Le informazioni le sto "stralciando" (semplificando, accorciando, rendendo i verbi impersonali...) dalla guida on-line (quella che si ottiene da F1) di OpenOffice.org 2.0 in italiano.<br/> Posso continuare così oppure devo rielaborare maggiormente? Chiaramente vorrei fare una cosa non esaustiva come può essere la guida, ma più funzionale per le cose maggiormente usate.<br/> Grazie per la supervisione e l'assistenza<br/> [[Utente:Alekarl|ale]] 22:30, 20 lug 2006 (UTC) ==Vetrina== Esiste una vetrina di wikibooks? Sto per aggiungere interprogetto alla vetrina di Wikipedia, però qui non trovo un collegamento adatto. Se invece dovesse esistere fammi sapere. --[[Utente:Ggonnell|McGonnell]] <small>[[w:discussioni Utente:ggonnell|scrivimi su it.wiki]]</small> 12:31, 31 lug 2006 (UTC) == Wikibook sul VoIP e Asterisk == Ciao a tutti! Io ho molto materiale riguardo al Voice over IP e ad Asterisk, programma che gestisce queste comunicazioni. Ho fatto proprio la tesi su questo argomento e mi piacerebbe poterla pubblicare in un luogo dove possa essere utile a più persone possibili, percui pensavo di creare qualcosa su wikibooks, perchè mi sembra un posto adatto... Posso pubblicarla? --[[Utente:FlagZ|FlagZ]] 22:08, 31 lug 2006 (UTC) == Revolution == Scusami doc, ti scrivo di fretta, se hai tempo passa per il bar o la pagina principale stiamo discutendo di un po' di cose. Scusami la fretta ciao buona wikipause (se ci sei torno tra 30 minuti circa) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:14, 15 ago 2006 (UTC) :ok tranquillo, è ''leggermente'' urgente perchè parto il 20 (ancora non è certo). Prenditi tutto il tempo che vuoi. Ci sentiamo doc buone vacanze ciao [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:27, 15 ago 2006 (UTC) == grazie per i consigli == ciao, grazie per le tue correzzioni...ho fatto anche notevoli interventi sul bar...mi sn registrato oggi...ma ho buone conoscenze in wikipedia....ciao spero di essere d'aiuto...magari con del lavoro sporco...sopratutto...diciamo template...aiuti..ed altri lavoretti....scrivero anche qlsa....ciao == CommonsTicker: new version, new features == Hello. A new version of CommonsTicker will be rolled out soon (probably tomorrow). Please have an eye on what the bot is doing, and report any problems to [[m:User_talk:Duesentrieb/CommonsTicker]]. Some of the changes are: * the ticker can now post warnings to the talk page of articles that are using "endangered" images. This is not enabled per default, and you can select for which namespaces it is done. If you want this feature, please request it at [[m:User:Duesentrieb/CommonsTicker#Change_Requests]]. * in append mode, there are now three empty template parameters: <tt>status</tt>, <tt>editor<tt>, and <tt>notic</tt>. The ticker does not use them itself, but you can use them in the TickerEntry template, for example to strike through entries that have been fixed. [[:n:en:Wikinews:CommonsTicker|en:wikinews]] has already been using this for a while now. * if the ticker fails to post an update, a warning is posted to your and the ticker's talk page. In append mode, the ticker will also re-try to post the update on the next pass. Until now, failed updates where simply ignored. * edit summaries become a bit more informative. I hope these changes will help to make CommonsTicker more used and more useful. On a related note: you may have noticed that on long pages, entries near the bottom of the page are sometimes not expanded but rendered just as <nowiki>{{TickerEntry}}</nowiki> or similar. This is due to a new limit to template expansion - see [[bugzilla:7005]]. To avoid it, try to keep the page short and/or try to simplify the TickerEntry template. ''This message was posted automatically by the CommonsTicker bot. For feedback and discussion, please go to [[meta:User talk:Duesentrieb/CommonsTicker]]'' -- [[Utente:CommonsTicker|CommonsTicker]] 23:21, 20 ago 2006 (UTC) ==Duplicato== Come mai dici che il capitolo "I vizi della volontà" esiste due volte? Mi pareva di averne inserito uno solo, forse ho sbagliato e l'ho duplicato (non volendo)?</br> Come si fa a mettere il [[Prontuario di diritto romano|Prontuario]] sul Ripiano Umanistico? ::Ho provato ad inserire link verso Wikipedia, come giustamente dici tu, soprattutto per i termini più comuni e gli istituti più importanti, ma alcuni link mi risultano sempre in rosso (e quindi li ho tolti), altri rimandano solo alla pagina principale di Wikipedia e non alla voce specifica, e quindi sono inutili (Se ti va, fai la prova cliccando su una qualsiasi parola linkata del primo capitolo "I soggetti e le persone" ... dove sta l'inghippo?</br> Grazie per l'attenzione e ... ben tornato! --[[Utente:Littoria|Littoria]] 13:10, 25 ago 2006 (UTC) ==Wiki== Hai perfettamente ragione, c'era una pagina doppia (ma su una ho messo il {{tl|cancella subito}}). E credo di aver capito come si linkano le parole: basta scriverle due volte, separate da una barretta. Sai, continuo ad essere un po' più giurista che Wikipediana, sto facendo un grosso sforzo intellettivo nel predisporre il Prontuario (non potendo copiare per ovvi motivi da libri o da altri siti, devo elaborare tutto da sola) e perciò mi capita di trascurare la wikificazione ... abbi pazienza, imparerò!</br> Dal momento che non hai risposto alla mia seconda domanda (come si fa a mettere il Prontuario sul Ripiano?), devo dedurre che non è il caso di mettercelo oppure che potrà essere messo solo quando sarà finito?</br> Ultima cosa: al bar non ho visto domande di ordine legale ... mi è sfuggito qualcosa?</br> Grazie e buonanotte [[Utente:Littoria|Littoria]] 22:49, 25 ago 2006 (UTC) ==Risposta== Domanda: è possibile tradurre un testo inglese di pubblico dominio se lo ha già tradotto in italiano un'altra persona che quindi vanta diritti su quel testo per 25 anni?. Risposta:</br> # il testo inglese è già di pubblico dominio, quindi escluso dalla tutela legale approntata dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941; su questo testo nessuno può vantare diritti economici (neanche il traduttore), in quanto residuano solo diritti morali inalienabili e imprescrittibili (nel senso, ad esempio, che nessuno potrà mai affermare di essere l’autore della Divina Commedia, anche se l’autore è morto da più di 70 anni); # Il traduttore di un libro ha '''solo sulla propria traduzione''' veri e propri diritti d’autore: quindi, chiunque è libero di procedere ad ulteriori [http://www.aiti.org/leggeDA.html traduzioni ] di un testo di pubblico dominio. V. anche [http://www.intralinea.it/reviews/ita_more.php?id=291_0_5_0_C diritti del traduttore] nonché [http://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Bar#Art._85-ter_della_LDA_n._633.2F1941: al bar]. ::Spero che la risposta sia chiara e pertinente... Ciao [[Utente:Littoria|Littoria]] 07:13, 28 ago 2006 (UTC) ==[[Associazioni]]== Un'occhiatina tanto per dirmi se sto procedendo bene ...? Grazie [[Utente:Littoria|Littoria]] 15:57, 28 ago 2006 (UTC) ==[[Ricettario:Bevande]]== Ciao doc la seguente pagina credo vada unificata a [[Libro di cucina]]. Già nascono i primi doppioni: [[Libro di cucina/Ricette/Spritz|questo]] e [[Ricettario:Bevande/Spritz|questo]], ad esempio. Come si procede in questi casi si sposta tutto? [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:51, 30 ago 2006 (UTC) :Ok risolto il dubbio, grazie ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 22:07, 30 ago 2006 (UTC) == Copertine == Doc mi stava sorgendo un dubbio, è possibile usare le copertine dei libri (quelle vere) o c'è qualche problema con i diritti d'autore? (ad esempio su [[Il fu Mattia Pascal]]). [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:59, 31 ago 2006 (UTC) :Uhm mi viene in mente un caro [[s:Utente:OrbiliusMagister|amico]] di Wikisource a cui chiedere ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:05, 31 ago 2006 (UTC) == Voip e asterisk == Ciao, rispondo alla tua domanda... i testi sono tutti scritti da me dato che fanno parte della mia tesi. Per quanto riguarda le immagini volevo proprio chiederti: Certe immagini le ho trovate in giro per internet, ma molte di esse sono solamente delle fotografie percui volevo chiederti: ci sono problemi a metterle on-line? [[Utente:FlagZ|FlagZ]] 13:04, 31 ago 2006 (UTC) == [[Wikibooks:Libri stampabili]] == Appena posso ci dò una letta, magari provo a fare qualche pdf seguendo le indicazioni così abbiamo un riscontro concreto ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:50, 31 ago 2006 (UTC) :Per averlo letto, l'ho letto. Come base va bene, secondo me va ampliato un po' di più, rendendolo un po' più discorsivo così si limita a dire ''fai così e così''. In linea di massima comunque è ok :), ottimo il consiglio di usare openoffice :P. Che dici potrebbe anche andare nel namespace aiuto no? [[Utente:Diablo|Diablo]] 22:19, 31 ago 2006 (UTC) == [[Aiuto:benvenuto]] == Ciao doc perchè non linkare a lingua italiana il nostro wikibook? :S E' una delle poche cose in cui possiamo evitare un rimando a it.wiki :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:49, 1 set 2006 (UTC) :Ah, ho capito. Mannaggia l'avessi saputo prima non l'avrei cambiato anche in altre pagine :S. Se le ritrovo rimodifico il link. Magari la pagina libri stampabili la divideremo più in là quando sarà molto dettagliata ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:07, 1 set 2006 (UTC) == Re: Richiesta bot == Tranqui, ho uno script che fa tutto da solo :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:35, 2 set 2006 (UTC) == Tutorial == Quando hai finito nella pagina delle voci riviste metti anche la tua firma ;). Grazie per averlo rivisto [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:05, 3 set 2006 (UTC) ==Cella di Joe PDF== Il PDF è una versione temporanea, ancora non compkleta. Mi occuperò personalmente di risistemarla seguendo le direttive non appena la traduzione sarà sistemata. Nel frattempo se puoi lasciare la versione temporanea, tanto sullo stesso PDF c'è l'avviso "copia temporanea" Ciao, --[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 12:08, 5 set 2006 (UTC) ==L'uomo di casa== vabbene, per me possiamo collaborare al progeto l'uomo di casa impianto elettrico.essendo già incomonciato il libro farò prima a finire il progetto. se vuoi collaborare essendo tu + esperto di me con wikibooks potresti darmi una mano, posso fare una bozza su come vedo il progetto? --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 17:11, 5 set 2006 (UTC) *ho visto che l'uomo di casa però è pratico, mentre magari per il lavoro che pensavo di fare io una particina teorica serve, nel senso: come è fatto dentro un deviatore, quando si usa, come funziona un relè o come riparare un fusibile per passare la notte e aspettare di comprarlo nuovo. == biologia == Come avrai notato sto scrivendo un wikibook di biologia per il ginnasio, il titolo lo lascio invariato? O c'è qualche soluzione migliore? [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:16, 5 set 2006 (UTC) :Uhm direi di sì almeno la trattazione è più ampia, anche se io posso contribuire solo per il ginnasio ;). Certo sarebbe più ''carino'' creare Biologia I (per le medie), Biologia II (per il ginnasio) e così via con la pagina Biologia al cui interno ci sono i link ai vari wikibook spiegando a chi sono rivolti; ma tutto ciò è meno ''pratico ed intuitivo''. Direi che va bene ''Biologia per licei'' ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:27, 5 set 2006 (UTC) == Schweppes Russian == E' la schweppes (bottiglia rossa) aromatizzata lla pesca. Fai una ricerca su internet. ==libro elettrotecnico== *ok levo l'immagine.Poi volevevo dirti che sono d'accordo nel continuare il libro l'uomo di casa, però un minimo di linguaggio tecnico necessita di essere usato. Secondo me viene fuori un libricino nel libro.Però capisco che non conviene (e sarebbe inutile) creare un nuovo libro.Continuano quelloche c'è secondo me viene fuori una raccolta + che un libro.Se 6 d'accordo io incomincio (se hai detto che hai fatto l'elettricista puoi aiutarmi visto che hai più esperienza con wikibook), poi secondo come viene su se possiamo lo sposteremo in un volume apparte.Sappi con non penso ud un manuale didattico per diventare elettricisti, per questo il libro già esistente mi sembra perfetto.--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:43, 5 set 2006 (UTC) <-spero che così vada bene la firma, scusa se ho creato problemi con l'immagine. *scusa, io vengo da wikipedia e li tutti hanno un bel disegnino nella firma, pensavo fosse lecito, mi sa che tra poco dovrò levarla anche di li...Cumunque, ho mille domande, te come lo imposteresti, la metteresti la premessa? un pò di teoria non penso faccia male, però ti uniformeresti al lavoro di muratura o faresti un indice a parte?é il primo libro che scrivo e mi resta un pò difficile applicare le mie idee ad un progetto che ha già i suoi standard.--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 19:01, 5 set 2006 (UTC) *ho cominciato una nuova sezione del libro "L'uomo di casa".ma ora mi chiedo, anche tee hai fatto l'elettricista, sai che deviatori, interruttori ecc si controllano praticamente allo stesso modo.Devo tutte le volte spiegare lo stesso procedimento o posso "rimandare" alla sez. precedente? ho salvato il lavoro, ti dispiacerebbe darci un'occhiatina e darmi un consiglio o una dritta?--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 22:16, 5 set 2006 (UTC) ==l'UOMO DI CASA== ok sono arrivavato penso a buon punto ho fatto un indice con i collegamenti che vorrei fare, non mi manca tanto, almeno penso.Se c'è da fare qualche correzione falla pure (basta che me lo dici, così imparo qualcosa), anzi se mi scrivi il montaggio del relè mi faresti un favore, perchè la mia memoria selettiva mi ha sempre impedito di capirci qualcosa (a scuola mancai quella lezione e a lavoro non è che si montino tutti i giorni...), pensavo anche di metterci qualche disegnino per far capire i funzionamenti. TI PREGO dammi qualche dritta, che imparare confrontarsi con gli altri non fa mai male... --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 02:21, 6 set 2006 (UTC) == Immagine firma == Ok modificata--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 08:56, 6 set 2006 (UTC) =Da metà settembre 06 a ...= Discussioni utente:Amgine 6014 22479 2006-06-18T11:37:41Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:37, 18 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Munaciello 6015 22480 2006-06-18T11:38:28Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:38, 18 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Alfredosabatini 6016 22481 2006-06-18T11:38:41Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:38, 18 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Libri stampabili 6017 48073 2007-01-09T12:18:10Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Alcuni libri di questo progetto hanno raggiunto un buon livello di completezza e vengono convertiti in un file [[w:PDF|PDF]] stampabile che per impaginazione e formattatzione dei contenuti può, se si desidera, essere stampato e rilegato. ==Elenco di libri disponibili in versione PDF== <div class="NavFrame" style="clear:left"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps mycomputer.png|20px]] Ripiano tecnologia informatica</div> <div class="NavContent" style="text-align:left; background:#FFFFFF"> * [[Apple]] * [[Architetture dei processori]] * [[Supercomputer]] </div> </div> <div class="NavEnd"></div> <div class="NavFrame" style="clear:left"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps edu mathematics.png|20px]] Ripiano matematica</div> <div class="NavContent" style="text-align:left; background:#FFFFFF"> * [[L'ultimo teorema di Fermat]] </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> == Come realizzare la versione stampabile == === Cosa utilizzare === Per realizzare la versione pdf del libro si consiglia l'utilizzo di [[w:OpenOffice.org|OpenOffice.org]]. Viene consigliato questo programma perché è gratis (o meglio, [[w:Open source|Open source]]), potente e disponibile per le principali piattaforme. Inoltre OpenOffice può esportare direttamente i libri in pdf. == Come realizzare il libro == Al momento non esistono dei metodi automatici per realizzare il libro. Attualmente si prende il testo dal sito e si ricrea o si adatta la formattazione nel documento. In alcuni casi può essere necessario includere nel libro pagine prese da altri progetti wikimedia come [[:w:|wikipedia]], [[:s:|wikisource]] o altro, in questi casi bisogna ricordarsi di inserire la cronologia anche di queste pagine. == Guida pratica passo per passo== ===Copertina=== {{Vedi anche|1=Aiuto:Copertina}} Se il libro ha una copertina la si può usare, altrimenti se ne può creare una ex novo. Indicare che il testo proviene da '''it.wikibooks.org''' e i 5 autori principali per consistenza dei contributi, ignorando i [[Wikibooks:Bot|bot]]. ===Seconda di copertina=== Spesso la pagina di copertina presente sul sito è una seconda di copertina, questa deve contenere il titolo invariato dell'opera la dicitura: ''questo testo proviene dal sito it.wikibooks.org/wiki/Libro ed è stato scritto collettivamente dagli utenti di tale sito''. Bisogna riportare il nome o lo pseudonimo dei 5 autori principali e riportare la scritta: <tt> GFDL (Anno). Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the section entitled "GNU Free Documentation License".</tt> Se aggiungi sezioni invariabili, prima o ultima di copertina, sostituisci il relativo punto con una delle seguenti variazioni <tt>with the Invariant Sections being LISTA DEI TITOLI, with the Front-Cover Texts being LISTA, and with the Back-Cover Texts being LISTA.</tt> eventualmente accompagnata da una traduzione in italiano :'''Attenzione''': La scritta in inglese deve comunque esserci ===Disclaimer=== Copiare il general disclaimer o il disclaimer soccorso seguendo il link a piè di pagina. ===Contenuti=== Individuate una progressione logica tra gli argomenti del libro e iniziate da quella che reputate la prima pagina e proseguite. Copiate il testo della pagina e non la sorgente in questo modo potrà esere mantenuta una formattazione simile a quella wiki e verranno mantenuti, nel documento pdf, i link. Aggiustate ed uniformate la formattazione delle pagine, spesso la realizzazione d una versiome stampabile fa risaltare delle disomogeneità tra le pagine che possono essere in questo modo corrette. ====immagini e tabelle==== Le immagini possono essere più o meno facilmente (dipende dai programmi) copiate dal browsr ed incollate sull'editor mantenendo la stessa dimensione e posizione. Purtroppo non esiste una maniera facile per esportare le tabelle: o si cerca di riprodurle sull'editor, ma spesso questo da dei risultati scadenti, o si effettua uno screenshot dalla pagina internet e lo si incolla. ===La cronologia=== Ogni pagina di wikibooks ha una cronologia, immodificabile dagli utenti, Quando viene realizzata la versione pdf di un libro deve essre riportata la cronologia di ogni pagina e immagine del libro, se ci sono parti tratte da altri documenti in [[w:GFDL|GFDL]] va inclusa la cronologia di quelle pagine. Conviene durante la produzione del documento pdf aprire due documenti che veranno poi unificati: uno per i contenuti e l'altro per la cronologia e la licenza. ===Licenza=== Copiare in coda al libro la licenza così come è dal sito [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html gnu.org] ===Ultimi passaggi=== Una volta terminato si esporta il documento in pdf e lo si salva sul sito come si fa con le immagini. Infine si immette il template '''{{tl|Versione PDF}}''' nella pagina di copertina del libro in modo da segnalare la disponibilità del wikibook nel formato pdf. Il primo parametro è il nome del file senza pdf mentre il secondo è opzionale e serve per le note. ==Direttive della licenza GFDL== Il libro deve seguire le direttive della GFDL riassunte brevemente di seguito; molti aspetti ricalcano quanto detto sopra ma sono presenti dei particolari che possono risulare interessanti o indispensabili, e fanno risparmiare tempo in seguito. *Una copertina (opzionale) in cui indicare il titolo dell'opera e i 5 autori principali e la provenienza da questo sito; la licenza prevede che chi adatta il testo generando la versione stampabile possa mettere anche il suo nome indicando che ne è il publisher. Chi modifica o stampa un a versione modificata di un libro deve domandare il permesso di usare lo stesso titolo, per i nostri libri concediamo questa possibilità. *Una seconda di copertina in cui riportare nuovamente ciò che è stato scritto in copertina. ed inoltre il link al libro in wikibooks e la dicitura che il testo viene rilasciato sotto licenza GFDL apponendo queste righe: <tt> GFDL (Anno). Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the section entitled "GNU Free Documentation License".</tt> Se aggiungi sezioni invariabili, prima o ultima di copertina, sostituisci il relativo punto con una delle seguenti variazioni <tt>with the Invariant Sections being LISTA DEI TITOLI, with the Front-Cover Texts being LISTA, and with the Back-Cover Texts being LISTA.</tt> *In caso di libri trattanti argomenti di medicina o giuridici o comunque argomenti sensibili, è conveniente includere un appropiato [[wikibooks:general disclaimer|disclaimer]] per mettere in guardia il lettore, e tutelarsi legalmente, che essendo un'opera scritta collettivavente e probabilmente non rivisitata da esperti, può contene errori o inesattezze potenzialmente non vere o pericolose. *Mantenere invariata le sezione chiamata ''Ringraziamenti'' o ''Dediche'' *Creare una sezione intitolata ''Cronologia (History)'' in cui riportare senza modifiche la cronologia di tutte le pagine del libro, puoi aggiungere il tuo nome e la data in cima come ultimo modificatore, perché hai adattato la versione in rete in versine stampabile. '''Atenzione''': se il libro ha delle pagine prese da [[w:|Wikipedia]] o da alte fonti la cronologia deve comprendere le modifiche effettuate su quell'altro sito oltre quelle effettuate su books. *Includere in ultima pagina una versione immodificata del testo della licenza copiato testualmente da [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html gnu.org] [[Categoria:Servizi]] Aiuto:Realizzare un libro con gli articoli di Wikipedia 6018 34425 2006-09-28T17:05:33Z The Doc 254 /* Come lo organizzo */ Questa pagina raccoglie alcune linee guida e alcuni consigli per chi vuole utilizzare le voci di Wikipedia per realizzare un libro per Wikibooks. == Perché== Domanda: Perché realizzare un libro con delle informazioni che sono già presenti su Wikipedia, in fondo basta leggere le singole voci. Risposta: Realizzare un libro è conveniente dato che le varie informazioni su Wikipedia sono distribuite su diverse pagine e seguendo i vari link uno può perdersi, cosa non vera in un libro. Inoltre le informazioni possono essere scritte in modo non organico e la stampa di molte voci singole può portare a saltare qualche voce e quindi a non comprendere bene l'argomento o ad ometterne alcune parti, cosa non possibile in un libro. == Che argomento trattare == Prima di tutto bisogna decidere che argomento deve trattare il libro. L'argomento scelto deve essere conosciuto abbastanza bene e deve essere coperto da Wikipedia in modo completo o quasi. Tu devi conoscere bene l'argomento per poter organizzare le informazioni e adattarle con cognizione di causa. Su Wikipedia deve esserci una buona copertura perché altrimenti dovresti realizzare molte sezioni singolarmente o dovrai lasciare quelle sezioni vuote. L'argomento può essere uno qualsiasi, potrebbe essere per esempio un libro introduttivo sulla chimica o un libro indirizzato a descrivere le guerre tra Cartagine e Roma, non vi sono vincoli di sorta. ==Come lo organizzo == I libri sono divisi in sottopagine. Per esempio un libro di cucina potrebbe essere organizzato con pagine del tipo Cucina/Pastasciuta, Cucina/Pizza. Le sottopagine raccoglierebbero le informazioni sulla pastasciutta e sulla pizza. Può essere necessario dividere le sottopagine ulteriormente e quindi si potrebbe pensare di realizzare pagine come Cucina/Pastasciuta/Al sugo, Cucina/Pastasciutta/All'origano e così via. Questa struttura ad albero rende palesi i collegamenti tra le pagine ma può creare titoli molto lunghi. Oppure si può realizzare un solo livello di sottopagine e poi usare i link interni per descrivere i collegamenti tra i capitoli. Al di là dell'organizzazione ricorda che il libro dovrebbe essere letto sequenzialmente una volta stampato e quindi le varie pagine lette in sequenza devono aver un senso logico e quindi non fare uso troppo pesante dei link interni al libro anche perché questi link quando si stampa li libro spariscono. == Come scrivo le pagine== Bisogna prelevare i testi da Wikipedia, '''chiedendo ad un [[WB:Adm|amministratore]] di importare le pagine'''. Le voci di wikipedia sono scritte con uno stile enciclopedico e quindi non si possono brutalmente copiare,ma vanno prese e adattate. Questo adattamento passa per due fasi. La prima fase prevede la trasformazone dei vari link interni in link esterni usando la formattazione <nowiki>[[w:chimica|chimica]]</nowiki>. La seconda fase prevede l'adattamento del testo che deve passare da uno stile enciclopedico a uno stile da libro. Le voci in Wikipedia hanno una particolare formattazione, a volte frammentaria, adatta all'enciclopedia ma che mal si addice ad un libro, per esempio tutte le voci pongono in grassetto all'inizio il nome della voce la prima volta che ricorre nella pagina, mentre in wikibooks viene trasformato in un link a wikipedia o viene eliminata la prima parte in quanto ridondante o scontata perchè già trattata. In un libro tutte le pagine devono essere omogenee e quindi ci si aspetta che se gli autori scelgano uno stesso stile lo mantengano nel testo. Questa continuità stilistica non è garantita nelle voci di Wikipedia. Inoltre analizzando il testo devi decidere cosa è utile per il libro e cosa no, per esempio i collegamenti esterni non sono ''quasi'' mai utili e le introduzioni o i discorsi generali già esposti in una pagina precedente, spesso si possono omettere. == Gestione e grafica == Spesso i libri nella pagina principale hanno uno specie di indice, sebbene non sia indispensabile permette di aver chiaro di come è organizzato il libro e di poter saltare a un capitolo specifico. In questo indice andrebbe indicato il grado di completamento della pagina con il template Stage short. L'uso del template è semplice <nowiki> {{Stage short|percentuale|data modifica}}. Per esempio {{Stage short|100%|12 giugno 2006}} </nowiki> diventa {{Stage short|100%|12 giugno 2006}} mentre <nowiki>{{Stage short|00%|12 giugno 2006}} </nowiki> diventa {{Stage short|00%|12 giugno 2006}}. La percentuale può essere 00%, 25%, 50%, 75%, 100%. == Collegamenti == Per indicare una pagina di it.wikipedia basta anteporre w: al nome delle pagina per esempio se scrivi <nowiki> [[w:Storia|]] </nowiki> appare [[w:Storia|Storia]]. Questi link verranno mantenuti nella pagina wiki e nel file PDF, ma, ovviamente, se stampi la pagina andranno persi. Se vuoi segnalare che esiste una voce su wikipedia che tratta lo stesso argomento puoi utilizzare questo template <nowiki> {{wikipedia|titolopedia=Storia|titolobooks=Storia}} che mostra un riquadro in basso con li rimando alla voce. Il template analogo su wikipedia è {{wikibooks|Storia}} </nowiki>. Puoi inserire allo stesso modo collegamenti agli altri progetti wikimedia (come [[wikt:|wikizionario]] per le parole difficili o [[q:|Quote]] o [[s:|source]] per le citazion o brani) usando le sorciatoie presenti nel box grigio che appare in modalità modifica. Vedi inoltre la pagina [[Wikibooks:Libri stampabili]] per sapere quali sono i libri di cui attualmenteè disponibile la versione stampabile e come fare per realizzarne una. [[Categoria:Servizi]] Discussioni utente:Slycologia 6019 22522 2006-06-18T15:25:32Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:25, 18 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Main Page 6020 12382 2006-01-07T14:15:07Z The Doc 254 tolto spam #redirect[[pagina principale]] Wikibooks:Admin 6021 22526 2006-06-18T15:32:51Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Wikibooks:Amministratori]] #REDIRECT[[Wikibooks:Amministratori]] Discussioni utente:Paperinik 6022 22539 2006-06-18T16:41:41Z Hellisp 374 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 16:41, 18 giu 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Architetture dei processori/Bibliografia 6023 32342 2006-09-10T17:54:13Z Diablo 348 {{avanzamento|100%}} {{Architettura dei processori}} Il libro si è basato sulle seguenti voci dell'enciclopedia online it.wikipedia.org con varie aggiunte e integrazioni. *Supercomputer *Pipeline dati *Processore vettoriale *Non-Uniform Memory Access *Cache *Calcolo parallelo *RAID *Legge di Amdahl *MPI *PVM *openMosix *Linguaggio di programmazione Occam. Utente:Nightstallion 6024 22560 2006-06-19T07:17:56Z Nightstallion 667 Redirect alla pagina [[en:w:User:Nightstallion]] #REDIRECT [[:en:w:User:Nightstallion]] Discussioni utente:Nightstallion 6025 30300 2006-09-02T16:39:14Z Pietrodn 211 tolgo il benvenuto, fa casino con i brokenredirects #REDIRECT [[:en:w:User talk:Nightstallion]] Discussioni utente:Bobcahuide 6026 22563 2006-06-19T08:49:23Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:49, 19 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Utente:Hellisp/Sandbox 6027 31873 2006-09-07T20:45:35Z Hellisp 374 Le Guerre puniche furono una serie di tre guerre combattute fra Roma e Cartagine e che si risolsero con la totale supremazia di Roma sul Mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel Mar Nero. Sono conosciute come puniche in quanto i romani chiamavano punici i cartaginesi. A sua volta il termine punico è una corruzione di fenicio, come Cartagine è una corruzione del fenicio Karth Hadash (città nuova). Il libro è suddiviso in capitoli ed in ogni capitolo si affrontano fatti o eventi collegati. I primi cinque capitoli sono in ordine cronologico mentre gli altri possono essere visti come capitoli di approfondimento che permettono di conoscere meglio i contendenti e le forze in campo. Il primo capitolo del libro analizza i contatti precedenti alle guerre tra le due civiltà. Questi contatti si concretizzarono in una serie di trattati che permisero alle due potenze di non ostacolarsi per secoli, difatti le guerre divennero inevitabili quando gli interessi delle due città si concentrarono sulle stesse terre. Il secondo capitolo analizza la prima guerra punica, una guerra nuova per i romani dato che fu decisa dalle flotte e dagli scontri marini. Il terzo capitolo analizza cosa successe a Cartagine dopo la prima guerra punica e in particolare le sanguinosa rivolta che segui la decisione di Cartagine di non pagare i mercenari utilizzati in guerra. Il quarto capitolo descrive la seconda guerra punica, una guerra totale che si svolse per terra e per mare, coinvolse le Spagna, la Francia meridionale, l'Italia e l'Africa mediterranea. Fu una guerra estenuante che durò 17 anni e che vide continui capovolgimenti di fronti, Roma su sul punto di cadere più volte ma alla fine prevalse totalmente sull'avversario. Il quinto capitolo analizza la terza guerra punica, una guerra voluta da Roma per poter eliminare definitivamente un temibile nemico. Fu una guerra che i cartaginesi cercarono di evitare a tutti i costi ma che quando fu dichiarata vide Cartagine combattere fino allo stremo e sebbene vi fu una fase iniziale dove la sorte sembrava favorirla alla fine Roma trionfo e distrusse l'odiato nemico. Il capitolo successivo invece analizza il trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia. Un trattato siglato durante la seconda guerra punica che avrebbe potuto aver conseguenze disastrose per la repubblicà romana. *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Contatti]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Prima guerra punica]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Rivolta dei mercenari]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Seconda guerra punica]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Trattato fra Annibale e Filippo V]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Terza guerra punica]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Annibale Barca]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Amilcare Barca]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Asdrubale Barca]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Magone Barca]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Barcidi]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Publio Cornelio Scipione]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Publio Cornelio Scipione Emiliano]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Cartagine]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Capo Bello]] *[[Utente:Hellisp/Sandbox/Messinissa]] Wikibooks:Realizzare un libro con gli articoli di Wikipedia 6028 22575 2006-06-19T09:13:25Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Aiuto:Realizzare un libro con gli articoli di Wikipedia]] #REDIRECT [[Aiuto:Realizzare un libro con gli articoli di Wikipedia]] Utente:The Doc/wikimedia 6029 37502 2006-10-14T15:43:10Z The Doc 254 {| {{prettytable}} !colspan="2"|[[w:Wikimedia|Project]] !style="background: green"| IT !style="background: green"| EN !style="background: green"| LA |- |<center>[[Image:Wikipedia-logo.png|20px]] |style="background: #DDFFDD"|Wikipedia<!--&nbsp;([http://test.wikipedia.org/wiki/User:Nightstallion <small><tt>test</tt></small>])--> |[[w:Utente:The Doc|y]] |[[:en:w:user:The_doc_it|y]] |[[:la:w:user:The Doc|y]] |[[w:es:user:The Doc|x]] |- |<center>[[Image:Wiktionary-logo-en.png|20px]][[:meta:New logo for Wiktionary|<small>logo</small>]]</center> |Wiktionary |style="background: #FFDDDD"|[[wikt:Utente:The Doc|A]] |[[en:wikt:User:The Doc|x]] |- |<center>[[Image:Wikiquote-logo.svg|20px]]</center> |Wikiquote |&nbsp; <!--ar 202--> |- |style="background: #FFDDDD"|<center>[[Image:Wikibooks-logo.png|20px]][[:meta:Wikibooks/logo|<small>logo</small>]]</center> |Wikibooks |colspan="1"|&nbsp; <!--ar 162; bg 122; bs 3; da 325--> |- |<center>[[Image:Wikisource-logo.svg|20px]]</center> |[[:oldwikisource:User:Nightstallion|Wikisource]] |- |<center>[[Image:Wikinews-logo.png|99x20px]]</center> |Wikinews |- |<center>[[Image:Commons-logo.svg|20px]]</center> |colspan="2" align="center"|[[:commons:User:THe Doc|Commons]] |- |style="background: #FFDDDD"|<center>[[Image:Wikispecies-logo.png|20px]][[Image:WikiSpecies notext.svg|20px]][[:wikispecies:Wikispecies:Village_Pump#Logo|<small>logo</small>]]</center> |colspan="2" align="center"|[[:wikispecies:User:The Doc|Wikispecies]] |- |style="background: #FFDDDD"|<center>[[Image:Blank.png|20px]][[:meta:Logo for Incubator|<small>logo</small>]]</center> |colspan="2" align="center"|[http://incubator.wikimedia.org/wiki/User:The_Doc Wikimedia Incubator] |- |<center>[[Image:Mediawiki.png|20px]]</center> |colspan="2" align="center"|[[:mw:User:The Doc|MediaWiki]] |- |<center>[[Image:Wikimedia-logo.svg|20px]]</center> |colspan="2" |[[:m:User:The Doc|Wikimedia Meta-Wiki]] |- |} <noinclude> I have created user accounts on the following Wikimedia projects as of [[5 June]] [[2006]]: * all non-language-specific Wikimedia projects; * the seventeen largest editions of [[meta:List of Wikipedias|Wikipedia]], with more than 40,000 articles; [http://he.wikipedia.org he] and [http://ro.wikipedia.org ro] are next (38,687 and 34,380); [http://tr.wikipedia.org tr] account created in error; * the seventeen largest editions of [[meta:Wiktionary|Wiktionary]], with more than 10,000 articles; [http://sv.wiktionary.org sv], [http://es.wiktionary.org es], [http://ja.wiktionary.org ja] and [http://ko.wiktionary.org ko] and are next (9,651, 8,066, 7,487 and 7,413); [http://es.wiktionary.org es] account created early deliberately; * the eleven largest editions of [[meta:Wikiquote|Wikiquote]], with more than 1,000 articles; [http://zh.wikiquote.org zh] and [http://id.wikiquote.org id] are next (675 and 670); [http://fr.wikiquote.org fr] intermittently closed due to legal problems; * the seven largest editions of [[meta:List of Wikibooks|Wikibooks]], with more than 1,000 articles; [http://hu.wikibooks.org hu] and [http://nl.wikibooks.org nl] are next (970 and 840); * the fifteen largest editions of [[meta:Wikisource|Wikisource]], with more than 1,000 articles; [http://ja.wikisource.org ja], [http://sv.wikisource.org sv] and [http://sr.wikisource.org sr] are next (957, 852 and 712); * the eight largest editions of [[meta:Wikinews|Wikinews]], with more than 1,000 articles; [http://fr.wikinews.org fr] and [http://ru.wikinews.org ru] are next (797 and 462). Language editions which do not yet even exist are marked with <span style="background: #FFDDDD">red background</span> and a "?" linking to the subdomain where the project will appear once it exists. Language editions which are currently being set up are marked with <span style="background: #EEE8AA">yellow background</span> and a "★" linking to the subdomain where the project will appear once it exists. There are currently no notable ones for Wikisource (cf. [[:oldwikisource:Wikisource:Language domain requests]]) and [http://bs.wikinews.org/ news:bs], [http://eo.wikinews.org news:eo], [http://fi.wikinews.org news:fi], [http://tr.wikinews.org news:tr] for Wikinews (cf. [[:meta:Wikinews/Start a new edition]]). Languages which have their own subdomain in all six language-specific Wikimedia projects are marked with <span style="background: #DDFFDD">green background</span>, as are projects in which all languages have their subdomains. Languages for which I have already created accounts on all six Wikimedia projects (i.e. those for which all subdomains fulfill my size criteria) are marked with <span style="background: #87CEFA">blue background</span>. </noinclude> Discussioni utente:Arazzal 6030 22582 2006-06-19T15:55:30Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:55, 19 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Frency62 6031 22591 2006-06-20T10:46:40Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:46, 20 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Mifune 6033 22611 2006-06-21T09:56:48Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:56, 21 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Patrick Zanon 6035 22633 2006-06-21T16:04:40Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:04, 21 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Carla Bruxel 6036 22634 2006-06-21T16:05:16Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:05, 21 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:CommonsTicker/Archivio 6037 33391 2006-09-20T07:07:21Z The Doc 254 archiviato == 17 set <!-- timestamp: 20060917040631 --> == <!-- ticker update end (20060919222305) --> <!-- ticker update start (20060917061428) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:CRAY2_logo.jpg |image=CRAY2_logo.jpg |user=125.204.128.241 |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Fairuse|Fairuse]] |action2= |diff=title=Image:CRAY2_logo.jpg&diff=3013636&oldid=294877 |comment=<nowiki>{{Fairuse}}</nowiki> |usage='''[[Supercomputer/Cray-2]]''' }}<!-- ticker-id: 110742 --> <!-- timestamp: 20060917040631 --> <!-- max ticker-id: 110742 --> <!-- max timestamp: 20060917040631 --> == 16 set <!-- timestamp: 20060916172050 --> == <!-- ticker update end (20060917061428) --> <!-- ticker update start (20060916183039) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Template:PD-US-mugshot |user=Arnomane |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |diff=title=Template:PD-US-mugshot&diff=3010011&oldid=2499579 |comment=<nowiki>tagging no source... and starting deleting all files not displaying famous persons and without proper us-gov source.</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 109926 --> <!-- timestamp: 20060916172050 --> ** {{TickerEntry |page=Image:Capone-al-bmug1.jpg |image=Capone-al-bmug1.jpg |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale]] |sub=1 }} <!-- max ticker-id: 109926 --> <!-- max timestamp: 20060916172050 --> <!-- ticker update end (20060916183039) --> <!-- ticker update start (20060916142111) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Email-regex.svg |image=Email-regex.svg |user=Pietrodn |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Mah... I hope this work!</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Espressioni regolari/Copertina]]''' }}<!-- ticker-id: 109771 --> <!-- timestamp: 20060916115542 --> <!-- max ticker-id: 109771 --> <!-- max timestamp: 20060916115542 --> == 15 set <!-- timestamp: 20060915200636 --> == <!-- ticker update end (20060916142111) --> <!-- ticker update start (20060915222112) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Colosseum-2003-07-09.jpg |image=Colosseum-2003-07-09.jpg |user=RobertLechner |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:No license|No license]] |action2= |diff=title=Image:Colosseum-2003-07-09.jpg&diff=3002954&oldid=2996976 |comment=<nowiki>revert 13:30, 24 June 2006</nowiki> |usage=[[Utente:Hellisp/Sandbox/Contatti]] }}<!-- ticker-id: 109249 --> <!-- timestamp: 20060915200636 --> <!-- max ticker-id: 109249 --> <!-- max timestamp: 20060915200636 --> <!-- ticker update end (20060915222112) --> <!-- ticker update start (20060915062004) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Colosseum-2003-07-09.jpg |image=Colosseum-2003-07-09.jpg |user=Rüdiger Wölk |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No license|No license]] |action2= |diff=title=Image:Colosseum-2003-07-09.jpg&diff=2996976&oldid=2771641 |usage=[[Utente:Hellisp/Sandbox/Contatti]] }}<!-- ticker-id: 108771 --> <!-- timestamp: 20060915042819 --> <!-- max ticker-id: 108771 --> <!-- max timestamp: 20060915042819 --> == 13 set <!-- timestamp: 20060913063533 --> == <!-- ticker update end (20060915062004) --> <!-- ticker update start (20060913101825) --> * {{TickerEntry |status=annullata |editor= |notice= |page=Image:Dischisofglia.JPG |image=Dischisofglia.JPG |user=Shizhao |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>In category [[:category:Images with unknown source as of 27 August 2006|Images with unknown source as of 27 August 2006]]; not edited for 16 days</nowiki> |usage='''[[Libro di cucina/Ricette/Millefoglie]]''' }}<!-- ticker-id: 107192 --> <!-- timestamp: 20060913063533 --> <!-- max ticker-id: 107192 --> <!-- max timestamp: 20060913063533 --> == 11 set <!-- timestamp: 20060911230454 --> == <!-- ticker update end (20060913101825) --> <!-- ticker update start (20060912145020) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:WikiSpecies_notext.svg |image=WikiSpecies_notext.svg |user=Nilfanion |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage=[[Utente:The Doc/wikimedia]] }}<!-- ticker-id: 106036 --> <!-- timestamp: 20060911230454 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikisource-logo.jpg |image=Wikisource-logo.jpg |user=Arnomane |type=restored |action=restored |action2= |comment=<nowiki>11 revisions and 1 file(s) restored: restoring the superseeded old logo</nowiki> |usage=[[Utente:Enzomartinelli]], [[Utente:Senpaiottolo]], [[Utente:Tooby]], [[Utente:Urby2004]], [[Discussioni utente:Mister X]] }}<!-- ticker-id: 106034 --> <!-- timestamp: 20060911230343 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikisource-logo.jpg |image=Wikisource-logo.jpg |user=Arnomane |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>deleting and restoring the right versions</nowiki> |usage=[[Utente:Enzomartinelli]], [[Utente:Senpaiottolo]], [[Utente:Tooby]], [[Utente:Urby2004]], [[Discussioni utente:Mister X]] }}<!-- ticker-id: 106033 --> <!-- timestamp: 20060911230257 --> <!-- max ticker-id: 106036 --> <!-- max timestamp: 20060911230454 --> <!-- ticker update end (20060912145020) --> <!-- ticker update start (20060911222925) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikisource-logo.jpg |image=Wikisource-logo.jpg |user=Schaengel89 |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Deleted duplicate|Deleted duplicate]] |action2= |diff=title=Image:Wikisource-logo.jpg&diff=2965535&oldid=2965495 |usage=[[Utente:Enzomartinelli]], [[Utente:Senpaiottolo]], [[Utente:Tooby]], [[Utente:Urby2004]], [[Discussioni utente:Mister X]] }}<!-- ticker-id: 105727 --> <!-- timestamp: 20060911194202 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:WikiSpecies_notext.svg |image=WikiSpecies_notext.svg |user=Schaengel89 |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Deleted duplicate|Deleted duplicate]] |action2= |diff=title=Image:WikiSpecies_notext.svg&diff=2965523&oldid=2965513 |usage=[[Utente:The Doc/wikimedia]] }}<!-- ticker-id: 105730 --> <!-- timestamp: 20060911193933 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:WikiSpecies_notext.svg |image=WikiSpecies_notext.svg |user=Schaengel89 |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:Deleted duplicate|Deleted duplicate]] |action2= |diff=title=Image:WikiSpecies_notext.svg&diff=2965513&oldid=2965457 |usage=[[Utente:The Doc/wikimedia]] }}<!-- ticker-id: 105731 --> <!-- timestamp: 20060911193753 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikisource-logo.jpg |image=Wikisource-logo.jpg |user=Schaengel89 |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:Deleted duplicate|Deleted duplicate]] |action2= |diff=title=Image:Wikisource-logo.jpg&diff=2965495&oldid=2965454 |usage=[[Utente:Enzomartinelli]], [[Utente:Senpaiottolo]], [[Utente:Tooby]], [[Utente:Urby2004]], [[Discussioni utente:Mister X]] }}<!-- ticker-id: 105736 --> <!-- timestamp: 20060911193505 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:WikiSpecies_notext.svg |image=WikiSpecies_notext.svg |user=Schaengel89 |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Deleted duplicate|Deleted duplicate]] |action2= |diff=title=Image:WikiSpecies_notext.svg&diff=2965457&oldid=2965422 |usage=[[Utente:The Doc/wikimedia]] }}<!-- ticker-id: 105738 --> <!-- timestamp: 20060911192944 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikisource-logo.jpg |image=Wikisource-logo.jpg |user=Schaengel89 |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Deleted duplicate|Deleted duplicate]] |action2= |diff=title=Image:Wikisource-logo.jpg&diff=2965454&oldid=2965259 |usage=[[Utente:Enzomartinelli]], [[Utente:Senpaiottolo]], [[Utente:Tooby]], [[Utente:Urby2004]], [[Discussioni utente:Mister X]] }}<!-- ticker-id: 105739 --> <!-- timestamp: 20060911192922 --> <!-- max ticker-id: 105739 --> <!-- max timestamp: 20060911194202 --> == 5 set <!-- timestamp: 20060905230547 --> == <!-- ticker update end (20060911222925) --> <!-- ticker update start (20060906022513) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:CeLL_die_large_overlay.jpg |image=CeLL_die_large_overlay.jpg |user=Nilfanion |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2=removedBad|subject2=[[commons:Template:Copyvio|Copyvio]] |comment=<nowiki><span class="autocomment">Licensing -</span> may not be cv</nowiki> |usage='''[[Architetture dei processori/Processore vettoriale]]''' }}<!-- ticker-id: 101167 --> <!-- timestamp: 20060905230547 --> <!-- max ticker-id: 101167 --> <!-- max timestamp: 20060905230547 --> == 4 set <!-- timestamp: 20060904222430 --> == <!-- ticker update end (20060906022513) --> <!-- ticker update start (20060905022212) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:CeLL_die_large_overlay.jpg |image=CeLL_die_large_overlay.jpg |user=Denniss |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Copyvio|Copyvio]] |action2= |comment=<nowiki>copyvio, clearly marked as coming from IBM</nowiki> |usage='''[[Architetture dei processori/Processore vettoriale]]''' }}<!-- ticker-id: 100316 --> <!-- timestamp: 20060904222430 --> <!-- max ticker-id: 100316 --> <!-- max timestamp: 20060904222430 --> <!-- ticker update end (20060905022212) --> <!-- ticker update start (20060904182754) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikinews-logo.svg |image=Wikinews-logo.svg |user=Nilfanion |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:Duplicate|Duplicate]] |action2= |comment=<nowiki>superseded</nowiki> |usage=[[Utente:Wim b]], [[Utente:Wim b/prog-vola-dx]] }}<!-- ticker-id: 99914 --> <!-- timestamp: 20060904181020 --> <!-- max ticker-id: 99914 --> <!-- max timestamp: 20060904181020 --> == 3 set <!-- timestamp: 20060903172259 --> == <!-- ticker update end (20060904182754) --> <!-- ticker update start (20060903182908) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:CVU2.5.PNG |image=CVU2.5.PNG |user=Arnomane |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Delete|Delete]] |action2= |diff=title=Image:CVU2.5.PNG&diff=2888785&oldid=2888780 |comment=<nowiki>made a proper deletion request out of it</nowiki> |usage=[[Wikibooks:Gestione del vandalismo]], [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti]], [[Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti]], [[Wikibooks:Utenti problematici]], [[Template:Gestioneproblemi]] }}<!-- ticker-id: 99166 --> <!-- timestamp: 20060903172259 --> <!-- max ticker-id: 99166 --> <!-- max timestamp: 20060903172259 --> == 2 set <!-- timestamp: 20060902221903 --> == <!-- ticker update end (20060903182908) --> <!-- ticker update start (20060903062158) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:CVU2.5.PNG |image=CVU2.5.PNG |user=Zscout370 |type=restored |action=restored |action2= |comment=<nowiki>4 revisions restored: restoring page history</nowiki> |usage=[[Wikibooks:Gestione del vandalismo]], [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti]], [[Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti]], [[Wikibooks:Utenti problematici]], [[Template:Gestioneproblemi]] }}<!-- ticker-id: 98951 --> <!-- timestamp: 20060902221903 --> <!-- max ticker-id: 98951 --> <!-- max timestamp: 20060902221903 --> == 1 set <!-- timestamp: 20060901062646 --> == <!-- ticker update end (20060903062158) --> <!-- ticker update start (20060902022244) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Nuvola_apps_knewsletter.png |image=Nuvola_apps_knewsletter.png |user=Shizhao |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060901062517!Nuvola_apps_knewsletter.png.</nowiki> |minor=1 |usage=[[Wikibooks:Comunicati stampa]], [[Wikibooks:Rassegna stampa di it.wb]], [[Wikibooks:Sala stampa]], [[Template:Stampa]] }}<!-- ticker-id: 97301 --> <!-- timestamp: 20060901062646 --> <!-- max ticker-id: 97301 --> <!-- max timestamp: 20060901062646 --> == 24 ago <!-- timestamp: 20060824145929 --> == <!-- ticker update end (20060902022244) --> <!-- ticker update start (20060824182851) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:EMule_mascot.png |image=EMule_mascot.png |user=Geopgeop |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Delete|Delete]] |action2= |diff=title=Image:EMule_mascot.png&diff=2776515&oldid=1977126 |comment=<nowiki>{{delete|Copyrighted and trademarked separately from eMule software (which is under GPL), see http&#58;//forum.emule-project.net/lofiversion/index.php/t92722.html}}</nowiki> |usage=[[Utente:Diablo]], [[Utente:Diablo/babelfish]] }}<!-- ticker-id: 91744 --> <!-- timestamp: 20060824145929 --> <!-- max ticker-id: 91744 --> <!-- max timestamp: 20060824145929 --> == 21 ago <!-- timestamp: 20060821190113 --> == <!-- ticker update end (20060824182851) --> <!-- ticker update start (20060822022544) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Nuvola_apps_bookcase.png |image=Nuvola_apps_bookcase.png |user=ACupOfCoffee |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>pngcrushed</nowiki> |usage=[[Utente:Diablo/sandbox]], [[Utente:Diablo/sandbox/Wikiversità]], [[Aiuto:Aiuto]] }}<!-- ticker-id: 89191 --> <!-- timestamp: 20060821190113 --> <!-- max ticker-id: 89191 --> <!-- max timestamp: 20060821190113 --> <!-- ticker update end (20060822022544) --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Nuvola_apps_bookcase.png |image=Nuvola_apps_bookcase.png |user=ACupOfCoffee |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>pngcrushed</nowiki> |usage=[[Utente:Diablo/sandbox]], [[Utente:Diablo/sandbox/Wikiversità]], [[Aiuto:Aiuto]] }}<!-- ticker-id: 89191 --> <!-- timestamp: 20060821190113 --> <!-- max ticker-id: 89191 --> <!-- max timestamp: 20060821190113 --> == 20 agosto <!-- timestamp: 20060820183245 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Germany.svg |image=Flag_of_Germany.svg |user=Madden |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>better code to avoid white stripes after scaling...</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons]]''', '''[[Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons/Frutta - 01]]''', '''[[Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons/Frutta - 01/edit esercizi]]''', '''[[Corso di tedesco/Esercizi/Inserire le parole mancanti]]''', '''[[Corso di tedesco/Esercizi sul passivo]]''', '''[[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo]]''', '''[[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo/Soluzioni]]''', '''[[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'articolo]]''', '''[[Corso di tedesco/Grammatica]]''', '''[[Corso di tedesco/Il passivo]]''', '''[[Corso di tedesco/Il plurale del sostantivo]]''', '''[[Corso di tedesco/Il pronome]]''', '''[[Corso di tedesco/La declinazione dell'aggettivo]]''', '''[[Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo determinativo]]''', '''[[Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo indeterminativo]]''', '''[[Corso di tedesco/Pronuncia]]''', [[Utente:Ggonnell]], [[Discussioni utente:Ggonnell]], [[Template:Corso di tedesco]] }}<!-- ticker-id: 88332 --> <!-- timestamp: 20060820183245 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Germany.svg |image=Flag_of_Germany.svg |user=Madden |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>code to avoid white stripes after scaling</nowiki> |usage='''[[Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons]]''', '''[[Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons/Frutta - 01]]''', '''[[Corso di tedesco/Contenuto dei video in formato DVIX scaricabili presso Commons/Frutta - 01/edit esercizi]]''', '''[[Corso di tedesco/Esercizi/Inserire le parole mancanti]]''', '''[[Corso di tedesco/Esercizi sul passivo]]''', '''[[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo]]''', '''[[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'aggettivo/Soluzioni]]''', '''[[Corso di tedesco/Esercizi sulla declinazione dell'articolo]]''', '''[[Corso di tedesco/Grammatica]]''', '''[[Corso di tedesco/Il passivo]]''', '''[[Corso di tedesco/Il plurale del sostantivo]]''', '''[[Corso di tedesco/Il pronome]]''', '''[[Corso di tedesco/La declinazione dell'aggettivo]]''', '''[[Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo determinativo]]''', '''[[Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo indeterminativo]]''', '''[[Corso di tedesco/Pronuncia]]''', [[Utente:Ggonnell]], [[Discussioni utente:Ggonnell]], [[Template:Corso di tedesco]] }}<!-- ticker-id: 88331 --> <!-- timestamp: 20060820182838 --> <!-- max ticker-id: 88332 --> <!-- max timestamp: 20060820183245 --> == 15 agosto <!-- timestamp: 20060815015913 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Symbol_support_vote.svg |image=Symbol_support_vote.svg |user=Erin Silversmith |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Compressed file down to 1kb by removing junk code. No appreciable difference in visible image.</nowiki> |usage=[[Wikibooks:Bar/Archivio2]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Aberrazione]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Aeromodellismo/Simulatori/Primo test con X-Plane]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Albedo]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Altri testi educativi]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Antonella Muntoni]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Astrofotografia]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Bolometro]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Chimica analitica]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Chimica quantica]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Corso di esperanto]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Corso di italiano/Esercizi]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Corte di Cassazione]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni autunnali]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni circumpolari]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni estive]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni invernali]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Costellazioni primaverili]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Credere nel Cristo]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Egidia Bruno]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Eliocentrico]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Galassie]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Giardinaggio e orticoltura]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Glossario]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Glossario di Astronomia]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Imprese spaziali]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/La favola infinita]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Libri da cancellare]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Linguaggio Delphi]] and more. }}<!-- ticker-id: 83341 --> <!-- timestamp: 20060815015913 --> <!-- max ticker-id: 83341 --> <!-- max timestamp: 20060815015913 --> == 14 agosto <!-- timestamp: 20060814122050 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:PD-icon.svg |image=PD-icon.svg |user=KABALINI |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Відновлено з старої версії</nowiki> |usage=[[:Immagine:-Battaglia navale.png]], [[:Immagine:Battaglia navale.png]], [[:Immagine:Books Trimmed.png]], [[:Immagine:Confronto progetto reattori.svg]], [[:Immagine:Copland organization.png]], [[:Immagine:Croce bianca e rossa.png]], [[:Immagine:Dot boxes.png]], [[:Immagine:Esempio bridgit.png]], [[:Immagine:Esempio bridgit campo.png]], [[:Immagine:Esempio col.png]], [[:Immagine:Esempio connetti.png]], [[:Immagine:Esempio golf.png]], [[:Immagine:Esempio gomoku.png]], [[:Immagine:Esempio partita gioco talpe.jpg]], [[:Immagine:Esempio sprouts.png]], [[:Immagine:Esempio trax.png]], [[:Immagine:Esempio trax tasselli.png]], [[:Immagine:Esempio triangoli.png]], [[:Immagine:Esempio tris.png]], [[:Immagine:Esempio twixt.png]], [[:Immagine:Foglio quadretti.png]], [[:Immagine:Francis diagram.png]], [[:Immagine:Gran premio.png]], [[:Immagine:Gran premio esempio.png]], [[:Immagine:Gran premio mossa.png]], [[:Immagine:GuscioSfericocontreraggi.png]], [[:Immagine:Hex board.png]], [[:Immagine:Hex carta.png]], [[:Immagine:Hex carta partita.png]], [[:Immagine:Hiragana-tabella.png]] and more. }}<!-- ticker-id: 82684 --> <!-- timestamp: 20060814122050 --> <!-- max ticker-id: 82684 --> <!-- max timestamp: 20060814122050 --> == 12 agosto <!-- timestamp: 20060812101827 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Firefox.png |image=Firefox.png |user=Barcex |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>no source, no license for more than a week</nowiki> |usage=[[Utente:Diablo]], [[Utente:Diablo/babelfish]], [[Utente:Punkettaro]], [[Utente:Ssspera]], [[Utente:Wiso]] }}<!-- ticker-id: 80803 --> <!-- timestamp: 20060812101827 --> <!-- max ticker-id: 80803 --> <!-- max timestamp: 20060812101827 --> == 7 agosto <!-- timestamp: 20060807074200 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Template:Copyrighted_free_use_provided_that |user=Rtc |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Deletionrequest|Deletionrequest]] |action2= |diff=title=Template:Copyrighted_free_use_provided_that&diff=2631743&oldid=2494253 |comment=<nowiki>{{deletionrequest}}</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 75717 --> <!-- timestamp: 20060807074200 --> ** {{TickerEntry |page=Image:Crystal_tux.png |image=Crystal_tux.png |usage=[[Utente:Diablo]], [[Utente:Diablo/babelfish]] |sub=1 }} <!-- max ticker-id: 75717 --> <!-- max timestamp: 20060807074200 --> == 5 agosto <!-- timestamp: 20060805020432 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Russia.svg |image=Flag_of_Russia.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060805020422!Flag_of_Russia.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Corso di russo]]''', '''[[Corso di russo/Declinazioni]]''', '''[[Corso di russo/Lezione 1]]''', '''[[Corso di russo/Lezione 2]]''', '''[[Corso di russo/Lezione 3]]''', '''[[Corso di russo/Parole ed espressioni utili]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Interrogativi]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Personali]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Possessivi]]''', [[Template:Corso di russo]] }}<!-- ticker-id: 74313 --> <!-- timestamp: 20060805020432 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Russia.svg |image=Flag_of_Russia.svg |user=Zscout370 |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Corso di russo]]''', '''[[Corso di russo/Declinazioni]]''', '''[[Corso di russo/Lezione 1]]''', '''[[Corso di russo/Lezione 2]]''', '''[[Corso di russo/Lezione 3]]''', '''[[Corso di russo/Parole ed espressioni utili]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Interrogativi]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Personali]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Possessivi]]''', [[Template:Corso di russo]] }}<!-- ticker-id: 74312 --> <!-- timestamp: 20060805020422 --> <!-- max ticker-id: 74313 --> <!-- max timestamp: 20060805020432 --> == 31 luglio <!-- timestamp: 20060731095851 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Paulatz |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>version using "#ffffff" for the central band, for the Pantone ("#fafeff") versione see [[:Image:Printabel_Flag_of_Italy.svg]]</nowiki> |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 70998 --> <!-- timestamp: 20060731095851 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Reisio, I think they are right on this one. The Government is very quiet, so for right now, I am going to FFFFFF. We got bigger fish to try right now, so let's come back to this later.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 70990 --> <!-- timestamp: 20060731090151 --> <!-- max ticker-id: 70998 --> <!-- max timestamp: 20060731095851 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Hexley_fork_450.png |image=Hexley_fork_450.png |user=Raymond de |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>Mark as COPYVIO. CopyrightedFreeUseProvidedThat is wrong. License clearly says "personal use" and "to mass produce ... you need to request permission in advance"</nowiki> |usage='''[[Apple/Curiosità]]''' }}<!-- ticker-id: 70919 --> <!-- timestamp: 20060731055143 --> <!-- max ticker-id: 70919 --> <!-- max timestamp: 20060731055143 --> == 30 luglio <!-- timestamp: 20060730202307 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:CC_SomeRightsReserved.png |image=CC_SomeRightsReserved.png |user=Hautala |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>optimized with optipng</nowiki> |usage=[[:Immagine:Diagramma stati controller parte comune.png]], [[Template:Cc-by-sa-2.5]] }}<!-- ticker-id: 70729 --> <!-- timestamp: 20060730202307 --> <!-- max ticker-id: 70729 --> <!-- max timestamp: 20060730202307 --> * {{TickerEntry |status= |page=Template:Cc-by-sa-2.5 |user=Edub |type=recat |action=addedGood|subject=[[commons:Category:CC-BY-SA-2.5|CC-BY-SA-2.5]] |action2= |comment=<nowiki>rv</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 70317 --> <!-- timestamp: 20060730112009 --> ** {{TickerEntry |page=Image:Applications-accessories.svg |image=Applications-accessories.svg |usage='''[[Libro di cucina/Ricette/Seitan]]''', '''[[Fisica e Filosofia]]''', [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Chimica organica/Richiami di chimica generale]]''', '''[[Reti logiche/Introduzione]]''', '''[[L'uomo di casa/Muratura/Problemi di muffa]]''', '''[[Eserciziario Informatica]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Neurologia]], '''[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sul presente indicativo e imperativo]]''', '''[[Chimica generale/Il legame chimico]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Possessivi]]''', '''[[Traumatologia]]''', '''[[Pagina principale]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza]], '''[[Conoscere la Bibbia]]''', '''[[Prolog/Introduzione]]''', '''[[Regione Atlantica]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Biologia e genetica]], '''[[Come gestire gli archivi cartacei/Introduzione]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Semiconduttori]], '''[[Come gestire gli archivi cartacei/Regole generiche]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Diodi]], '''[[Come gestire gli archivi cartacei/Assetto aziendale]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Transistor bjt]], '''[[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi societari]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Mosfet]], '''[[Come gestire ]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Emblem-important.svg |image=Emblem-important.svg |usage='''[[Corso di latino/Imperfetto indicativo latino]]''', '''[[Chimica organica/La molecola organica]]''', [[Template:Da aiutare]], '''[[Legislazione del terzo settore/Riferimenti nella legislazione generale]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza]], '''[[Blender 3D/Noob to Pro/Modeling a Simple Person]]''', '''[[Endocrinologia/Corticotropina]]''', '''[[Linguaggio C/Il linguaggio/Varianti]]''', '''[[Associazioni]]''', '''[[Neosurrealismo]]''', '''[[Linguaggio Delphi]]''', '''[[Legislazione del terzo settore]]''', '''[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi introduttivi per il latino]]''', '''[[Wikijunior Grandi felini/Giaguaro]]''', '''[[LabView]]''', '''[[Chimica analitica]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:English_clock.png |image=English_clock.png |usage='''[[Corso di inglese/L'ora]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Frostburg.jpg |image=Frostburg.jpg |usage='''[[Supercomputer/Connection Machine]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Help-browser.svg |image=Help-browser.svg |usage=[[Ricettario:Carne]], [[Ricettario:Bevande]], '''[[Ripiano Tecnologia Informatica/Ripiano Unix/Linux]]''', [[Template:Da collocare]], '''[[Fior di sale]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:OpenMosix_concept_overview.jpg |image=OpenMosix_concept_overview.jpg |usage='''[[Supercomputer/openMosix]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Pietrodn_user.jpg |image=Pietrodn_user.jpg |usage=[[Utente:Pietrodn]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Pointers_in_programming_it.svg |image=Pointers_in_programming_it.svg |usage='''[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Strudel.jpg |image=Strudel.jpg |usage='''[[Libro di cucina/Ricette/Strudel]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Trusted_computing5.png |image=Trusted_computing5.png |usage=[[Utente:Ssspera]] |sub=1 }} * {{TickerEntry |status= |page=Template:Cc-by-sa-2.5 |user=Robertkostka |type=recat |action=removedGood|subject=[[commons:Category:CC-BY-SA-2.5|CC-BY-SA-2.5]] |action2= |diff=title=Template:Cc-by-sa-2.5&diff=2554121&oldid=2493887 |template=1 }}<!-- ticker-id: 70321 --> <!-- timestamp: 20060730110948 --> ** {{TickerEntry |page=Image:Applications-accessories.svg |image=Applications-accessories.svg |usage='''[[Libro di cucina/Ricette/Seitan]]''', '''[[Fisica e Filosofia]]''', [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Chimica organica/Richiami di chimica generale]]''', '''[[Reti logiche/Introduzione]]''', '''[[L'uomo di casa/Muratura/Problemi di muffa]]''', '''[[Eserciziario Informatica]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Neurologia]], '''[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi sul presente indicativo e imperativo]]''', '''[[Chimica generale/Il legame chimico]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Possessivi]]''', '''[[Traumatologia]]''', '''[[Pagina principale]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza]], '''[[Conoscere la Bibbia]]''', '''[[Prolog/Introduzione]]''', '''[[Regione Atlantica]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Biologia e genetica]], '''[[Come gestire gli archivi cartacei/Introduzione]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Semiconduttori]], '''[[Come gestire gli archivi cartacei/Regole generiche]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Diodi]], '''[[Come gestire gli archivi cartacei/Assetto aziendale]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Transistor bjt]], '''[[Come gestire gli archivi cartacei/Archivi societari]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Mosfet]], '''[[Come gestire ]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Emblem-important.svg |image=Emblem-important.svg |usage='''[[Corso di latino/Imperfetto indicativo latino]]''', '''[[Chimica organica/La molecola organica]]''', [[Template:Da aiutare]], '''[[Legislazione del terzo settore/Riferimenti nella legislazione generale]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza]], '''[[Blender 3D/Noob to Pro/Modeling a Simple Person]]''', '''[[Endocrinologia/Corticotropina]]''', '''[[Linguaggio C/Il linguaggio/Varianti]]''', '''[[Associazioni]]''', '''[[Neosurrealismo]]''', '''[[Linguaggio Delphi]]''', '''[[Legislazione del terzo settore]]''', '''[[Corso di latino/Esercizi/Esercizi introduttivi per il latino]]''', '''[[Wikijunior Grandi felini/Giaguaro]]''', '''[[LabView]]''', '''[[Chimica analitica]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:English_clock.png |image=English_clock.png |usage='''[[Corso di inglese/L'ora]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Frostburg.jpg |image=Frostburg.jpg |usage='''[[Supercomputer/Connection Machine]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Help-browser.svg |image=Help-browser.svg |usage=[[Ricettario:Carne]], [[Ricettario:Bevande]], '''[[Ripiano Tecnologia Informatica/Ripiano Unix/Linux]]''', [[Template:Da collocare]], '''[[Fior di sale]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:OpenMosix_concept_overview.jpg |image=OpenMosix_concept_overview.jpg |usage='''[[Supercomputer/openMosix]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Pietrodn_user.jpg |image=Pietrodn_user.jpg |usage=[[Utente:Pietrodn]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Pointers_in_programming_it.svg |image=Pointers_in_programming_it.svg |usage='''[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Strudel.jpg |image=Strudel.jpg |usage='''[[Libro di cucina/Ricette/Strudel]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Trusted_computing5.png |image=Trusted_computing5.png |usage=[[Utente:Ssspera]] |sub=1 }} <!-- max ticker-id: 70321 --> <!-- max timestamp: 20060730112009 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060724222727!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 70185 --> <!-- timestamp: 20060730053210 --> <!-- max ticker-id: 70185 --> <!-- max timestamp: 20060730053210 --> == 29 luglio <!-- timestamp: 20060729222341 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Hexley_fork_450.png |image=Hexley_fork_450.png |user=81.158.35.1 |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Copyvio|Copyvio]] |action2= |comment=<nowiki>Mark as COPYVIO. CopyrightedFreeUseProvidedThat is wrong. License clearly says &quot;personal use&quot; and &quot;to mass produce ... you need to request permission in advance&quot;</nowiki> |usage='''[[Apple/Curiosità]]''' }}<!-- ticker-id: 70127 --> <!-- timestamp: 20060729222341 --> <!-- max ticker-id: 70127 --> <!-- max timestamp: 20060729222341 --> == 28 luglio <!-- timestamp: 20060728221229 --> == * {{TickerEntry |status=annullata |page=Image:Silicon_crystal.jpg |image=Silicon_crystal.jpg |user=Samulili |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>In category [[:category:Images with unknown source as of 19 June 2006|Images with unknown source as of 19 June 2006]]; not edited for 40 days</nowiki> |usage='''[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/L’ambiente: la camera pulita]]''' }}<!-- ticker-id: 69251 --> <!-- timestamp: 20060728221229 --> <!-- max ticker-id: 69251 --> <!-- max timestamp: 20060728221229 --> == 24 luglio <!-- timestamp: 20060724222727 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 66041 --> <!-- timestamp: 20060724222727 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>New white, from http&#58;//www.pantone.com/products/products.asp?idSubArea=7&idArea=31&idProduct=332&idArticleType_Products=0</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 66040 --> <!-- timestamp: 20060724222648 --> <!-- max ticker-id: 66041 --> <!-- max timestamp: 20060724222727 --> == 23 luglio <!-- timestamp: 20060723040630 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Nuvola_apps_important.svg |image=Nuvola_apps_important.svg |user=Andux |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>code cleanup</nowiki> |usage='''[[Conoscere la Bibbia]]''', '''[[Esercizi di chimica con soluzioni]]''', '''[[Guida a Emacs]]''', '''[[Libro di Mormon]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Certosino di Bologna]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Friggione]]''', [[Discussioni utente:Mister X]], [[:Immagine:2lireolivo.jpg]], [[:Immagine:2lirespiga.jpg]], [[Template:Da controllare]], [[Template:Unverified]] }}<!-- ticker-id: 64703 --> <!-- timestamp: 20060723040630 --> <!-- max ticker-id: 64703 --> <!-- max timestamp: 20060723040630 --> == 22 luglio <!-- timestamp: 20060722055902 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060519122252!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 63382 --> <!-- timestamp: 20060722055902 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060520082209!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 63381 --> <!-- timestamp: 20060722055859 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060606074314!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 63380 --> <!-- timestamp: 20060722055858 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060606085956!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 63379 --> <!-- timestamp: 20060722055854 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060701224058!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 63378 --> <!-- timestamp: 20060722055853 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060701231837!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 63377 --> <!-- timestamp: 20060722055848 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060707030405!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 63376 --> <!-- timestamp: 20060722055847 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060708005021!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 63375 --> <!-- timestamp: 20060722055845 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060722055830!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 63374 --> <!-- timestamp: 20060722055843 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 63373 --> <!-- timestamp: 20060722055831 --> <!-- max ticker-id: 63382 --> <!-- max timestamp: 20060722055902 --> == 17 luglio <!-- timestamp: 20060717150555 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Wiktionary-logo-de.png |image=Wiktionary-logo-de.png |user=Spacebirdy |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Modification of Melancholies Logo, with change of the IPA --~~~~</nowiki> |usage=[[Utente:Wiso]], [[Utente:Wiso/Stat]] }}<!-- ticker-id: 60419 --> <!-- timestamp: 20060717150555 --> <!-- max ticker-id: 60419 --> <!-- max timestamp: 20060717150555 --> == 16 luglio <!-- timestamp: 20060716053033 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Anglospeak.png |image=Anglospeak.png |user=Hexagon1 |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>recoloured African nations per en:Astrokey44</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Wikijunior lingue/Inglese]]''' }}<!-- ticker-id: 59259 --> <!-- timestamp: 20060716053033 --> <!-- max ticker-id: 59259 --> <!-- max timestamp: 20060716053033 --> == 14 luglio <!-- timestamp: 20060714205211 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Template:PD-user-w |user=Kmf164 |type=recat |action=addedGood|subject=[[commons:Category:PD-user|PD-user]] |action2=removedGood|subject2=[[commons:Category:GFDL|GFDL]] |diff=title=Template:PD-user-w&diff=2386164&oldid=2386162 |comment=<nowiki>rv</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 57730 --> <!-- timestamp: 20060714205211 --> ** {{TickerEntry |page=Image:AES-AddRoundKey.png |image=AES-AddRoundKey.png |usage='''[[Crittografia/AES]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:AES-MixColumns.png |image=AES-MixColumns.png |usage='''[[Crittografia/AES]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:AES-ShiftRows.png |image=AES-ShiftRows.png |usage='''[[Crittografia/AES]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Dimensioni_minime_Moore.jpg |image=Dimensioni_minime_Moore.jpg |usage='''[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/La legge di Moore]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Ipod_mini_1G.jpg |image=Ipod_mini_1G.jpg |usage='''[[Apple/iPod]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Schema_bending.png |image=Schema_bending.png |usage='''[[Corso di chitarra/Bending]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Schema_bending_2.png |image=Schema_bending_2.png |usage='''[[Corso di chitarra/Bending]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Schema_bending_3.png |image=Schema_bending_3.png |usage='''[[Corso di chitarra/Bending]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Wafer_flats_convention.PNG |image=Wafer_flats_convention.PNG |usage='''[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/L’ambiente: la camera pulita]]''' |sub=1 }} * {{TickerEntry |status= |page=Template:PD-user-w |user=Kmf164 |type=recat |action=addedGood|subject=[[commons:Category:GFDL|GFDL]] |action2=removedGood|subject2=[[commons:Category:PD-user|PD-user]] |diff=title=Template:PD-user-w&diff=2386162&oldid=2385431 |comment=<nowiki>create</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 57731 --> <!-- timestamp: 20060714205157 --> ** {{TickerEntry |page=Image:AES-AddRoundKey.png |image=AES-AddRoundKey.png |usage='''[[Crittografia/AES]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:AES-MixColumns.png |image=AES-MixColumns.png |usage='''[[Crittografia/AES]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:AES-ShiftRows.png |image=AES-ShiftRows.png |usage='''[[Crittografia/AES]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Dimensioni_minime_Moore.jpg |image=Dimensioni_minime_Moore.jpg |usage='''[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/La legge di Moore]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Ipod_mini_1G.jpg |image=Ipod_mini_1G.jpg |usage='''[[Apple/iPod]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Schema_bending.png |image=Schema_bending.png |usage='''[[Corso di chitarra/Bending]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Schema_bending_2.png |image=Schema_bending_2.png |usage='''[[Corso di chitarra/Bending]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Schema_bending_3.png |image=Schema_bending_3.png |usage='''[[Corso di chitarra/Bending]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Wafer_flats_convention.PNG |image=Wafer_flats_convention.PNG |usage='''[[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione alla microtecnologia/L’ambiente: la camera pulita]]''' |sub=1 }} <!-- max ticker-id: 57731 --> <!-- max timestamp: 20060714205211 --> == 9 luglio <!-- timestamp: 20060709072255 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060212033523!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 53678 --> <!-- timestamp: 20060709072255 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060212022249!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 53677 --> <!-- timestamp: 20060709072234 --> <!-- max ticker-id: 53678 --> <!-- max timestamp: 20060709072255 --> == 8 luglio <!-- timestamp: 20060708034759 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Anglospeak.png |image=Anglospeak.png |user=Hexagon1 |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>quèbec</nowiki> |usage='''[[Wikijunior lingue/Inglese]]''' }}<!-- ticker-id: 52977 --> <!-- timestamp: 20060708034759 --> <!-- max ticker-id: 52977 --> <!-- max timestamp: 20060708034759 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=FlagUploader |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 52918 --> <!-- timestamp: 20060708005021 --> <!-- max ticker-id: 52918 --> <!-- max timestamp: 20060708005021 --> == 7 luglio <!-- timestamp: 20060707030513 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060707030427!Flag_of_Italy.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 52356 --> <!-- timestamp: 20060707030513 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 52355 --> <!-- timestamp: 20060707030430 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Zscout370 |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 52354 --> <!-- timestamp: 20060707030408 --> <!-- max ticker-id: 52356 --> <!-- max timestamp: 20060707030513 --> == 5 luglio <!-- timestamp: 20060705235250 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Methane.png |image=Methane.png |user=King of Hearts |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Ifd|Ifd]] |action2= |diff=title=Image:Methane.png&diff=2322601&oldid=2322561 |comment=<nowiki>IFD</nowiki> |usage='''[[Chimica organica/Alcani (nomenclatura)]]''' }}<!-- ticker-id: 51606 --> <!-- timestamp: 20060705235250 --> <!-- max ticker-id: 51606 --> <!-- max timestamp: 20060705235250 --> == 1 luglio <!-- timestamp: 20060701231838 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=FlagUploader |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 48587 --> <!-- timestamp: 20060701231838 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Flag_of_Italy.svg |image=Flag_of_Italy.svg |user=Twilight |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage='''[[Biotecnologie]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys]]''', '''[[Blender 3D/HotKeys/Tutti]]''', '''[[Cinese: Introduzione]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di cinese/Fondamenti]]''', '''[[Corso di ebraico/Alfabeto]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Altre situazioni d’uso del congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Caratteristiche di passato prossimo passato remoto imperfetto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiuntivo nelle frasi relative]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che alternano il congiuntivo e l’indicativo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Congiunzioni che richiedono obbligatoriamente il congiuntivo]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio-Informazioni preliminari]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio passato]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Gerundio presente]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo dipendente da frasi impersonali]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e il discorso indiretto]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo e la concordanza dei tempi: quale tempo scegliere?]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi condizionali della possibilità e dell’irrealtà]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi indipendenti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il congiuntivo nelle frasi secondarie]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il gerundio e i soggetti]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio ed i pronomi]]''', '''[[Corso di italiano/Grammatica/Il participio passato nelle frasi in forma implicita]]''' and more. }}<!-- ticker-id: 48573 --> <!-- timestamp: 20060701224059 --> <!-- max ticker-id: 48587 --> <!-- max timestamp: 20060701231838 --> == 30 giugno <!-- timestamp: 20060630192711 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Aibo-zoom.jpg |image=Aibo-zoom.jpg |user=Dake |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |diff=title=Image:Aibo-zoom.jpg&diff=2281270&oldid=2274823 |comment=<nowiki>+author</nowiki> |usage='''[[Intelligenza artificiale]]''' }}<!-- ticker-id: 47737 --> <!-- timestamp: 20060630192711 --> <!-- max ticker-id: 47737 --> <!-- max timestamp: 20060630192711 --> == 29 giugno <!-- timestamp: 20060629210315 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Aibo-zoom.jpg |image=Aibo-zoom.jpg |user=Rüdiger Wölk |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |diff=title=Image:Aibo-zoom.jpg&diff=2274823&oldid=758831 |usage='''[[Intelligenza artificiale]]''' }}<!-- ticker-id: 46298 --> <!-- timestamp: 20060629210315 --> <!-- max ticker-id: 46298 --> <!-- max timestamp: 20060629210315 --> == 27 giugno <!-- timestamp: 20060627185650 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Nuvola_apps_important.svg |image=Nuvola_apps_important.svg |user=Amgine |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Conoscere la Bibbia]]''', '''[[Guida a Emacs]]''', '''[[Libro di Mormon]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Certosino di Bologna]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Friggione]]''', [[Template:Da controllare]] }}<!-- ticker-id: 44616 --> <!-- timestamp: 20060627185650 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Nuvola_apps_important.svg |image=Nuvola_apps_important.svg |user=Amgine |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage='''[[Conoscere la Bibbia]]''', '''[[Guida a Emacs]]''', '''[[Libro di Mormon]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Certosino di Bologna]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Friggione]]''', [[Template:Da controllare]] }}<!-- ticker-id: 44615 --> <!-- timestamp: 20060627185639 --> <!-- max ticker-id: 44616 --> <!-- max timestamp: 20060627185650 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Wikisource-logo.svg |image=Wikisource-logo.svg |user=Zanimum |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>ever so slight adjustment to the file</nowiki> |usage=[[Utente:The Doc/wikimedia]] }}<!-- ticker-id: 44412 --> <!-- timestamp: 20060627134717 --> <!-- max ticker-id: 44412 --> <!-- max timestamp: 20060627134717 --> == 26 giugno <!-- timestamp: 20060626101657 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Anglospeak.png |image=Anglospeak.png |user=Astrokey44 |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>rm taiwan, new caledonia; add PNG, solomons, others</nowiki> |usage='''[[Wikijunior lingue/Inglese]]''' }}<!-- ticker-id: 43729 --> <!-- timestamp: 20060626101657 --> <!-- max ticker-id: 43729 --> <!-- max timestamp: 20060626101657 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Nuvola_apps_important.svg |image=Nuvola_apps_important.svg |user=Andux |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>restoring PNG-like coloration per [[Image talk:Nuvola apps important.png]]; who put the fugly version back, anyway?</nowiki> |usage='''[[Conoscere la Bibbia]]''', '''[[Guida a Emacs]]''', '''[[Libro di Mormon]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Certosino di Bologna]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Friggione]]''', [[Template:Da controllare]] }}<!-- ticker-id: 43641 --> <!-- timestamp: 20060626055013 --> <!-- max ticker-id: 43641 --> <!-- max timestamp: 20060626055013 --> == 23 giugno <!-- timestamp: 20060623160310 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Anglospeak.png |image=Anglospeak.png |user=Pfctdayelise |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>correction on behalf of new user [[user:Cwlq]] - rm highlight from French Guiana, add to Guyana</nowiki> |usage='''[[Wikijunior lingue/Inglese]]''' }}<!-- ticker-id: 41665 --> <!-- timestamp: 20060623160310 --> <!-- max ticker-id: 41665 --> <!-- max timestamp: 20060623160310 --> == 22 giugno <!-- timestamp: 20060622194318 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Template:PD-OpenClipart |user=Patricia.fidi |type=recat |action=removedGood|subject=[[commons:Category:License tags|License tags]] |action2= |comment=<nowiki>change code</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 40620 --> <!-- timestamp: 20060622194318 --> ** {{TickerEntry |page=Image:Attention_niels_epting_01.png |image=Attention_niels_epting_01.png |usage=[[MediaWiki:Confirmdeletetext]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Blue_vacuum_cleaner.svg |image=Blue_vacuum_cleaner.svg |usage=[[Utente:Wiso]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Computer-aj_aj_ashton_01.svg |image=Computer-aj_aj_ashton_01.svg |usage='''[[Personal computer/Mapping/Driver]]''', '''[[Personal computer/Storia]]''', '''[[Personal computer/Architettura]]''', [[Template:Personal computer]], '''[[Personal computer/Architettura/CPU]]''', '''[[Personal computer/Linguaggio Macchina]]''', '''[[Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX]]''', '''[[Personal computer/Linguaggio Macchina/8086]]''', '''[[Personal computer/Standard]]''', '''[[Personal computer/Architettura/Memoria]]''', '''[[Personal computer/Appendici]]''', '''[[Personal computer/Mapping]]''', '''[[Personal computer/Architettura/IO]]''', '''[[Personal computer/Mapping/CPU]]''', '''[[Personal computer/Mapping/Memorie]]''', '''[[Personal computer/Mapping/Interfacce]]''', '''[[Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX/Operazioni]]''', '''[[Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX/DLX sequenziale]]''', '''[[Personal computer/Linguaggio Macchina/DLX/DLX pipeline]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Open_book_nae_02.png |image=Open_book_nae_02.png |usage=[[Ricettario:Carne]], [[Ricettario:Bevande/Long Island Ice Tea]], '''[[Libro di cucina/Cottura della pasta]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Farinata di ceci]]''', '''[[Libro di cucina/Cottura del riso]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Pasta lievita]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Limoncello]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Ribollita]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Besciamella (ricetta originale)]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Latte dolce]]''', '''[[Libro di cucina/Lattuga]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Mirto]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Seitan]]''', [[Ricettario:Ricette di cucina valdostana]], '''[[Libro di cucina/Ricette/Acciughe sotto sale]]''', '''[[Libro di cucina/Sangria]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Farinata con la cipolla]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Hamburger]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Cavatelli con venticina montenerese]]''', '''[[Libro di cucina]]''', '''[[Libro di cucina/Antipasti]]''', [[Template:Stub ricette]], '''[[Libro di cucina/Ricette/Frico]]''', [[Ricettario:Bevande/Rossini]], '''[[Libro di cucina/Ricette/Pappa al pomodoro]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Cuddrurieddri]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Fusilli]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Pasta e patate ara tijeddra]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Schiacciata alla fiorent]]''' |sub=1 }} <!-- max ticker-id: 40620 --> <!-- max timestamp: 20060622194318 --> == 17 giugno <!-- timestamp: 20060617050230 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:CC_SomeRightsReserved.png |image=CC_SomeRightsReserved.png |user=Kevin b er |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Size optimization. Technical PNG info: IDAT (pixel data) optimized; dimensions unchanged; color type preserved at 6(true color + alpha transparency); tEXt chunk eliminated(comment by original outputting application); tIME, bKGD, and pHYs chunks preserved;</nowiki> |usage=[[:Immagine:Diagramma stati controller parte comune.png]], [[Template:Cc-by-sa-2.5]] }}<!-- ticker-id: 33164 --> <!-- timestamp: 20060617050230 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:CC_SomeRightsReserved.png |image=CC_SomeRightsReserved.png |user=Tim Starling |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>testing upload</nowiki> |usage=[[:Immagine:Diagramma stati controller parte comune.png]], [[Template:Cc-by-sa-2.5]] }}<!-- ticker-id: 33095 --> <!-- timestamp: 20060617044454 --> == 16 giugno <!-- timestamp: 20060616105834 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Firefox.png |image=Firefox.png |user=Essjay |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>{{no source since}} March 2006</nowiki> |usage=[[Utente:Punkettaro]], [[Utente:Ssspera]], [[Utente:Wiso]] }}<!-- ticker-id: 32400 --> <!-- timestamp: 20060616105834 --> == 14 giugno <!-- timestamp: 20060614165624 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:100%.png |image=100%.png |user=Jon Harald Søby |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Gjenopprettet en tidligere versjon</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Architetture dei processori]]''', '''[[Chimica organica]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di italiano]]''', '''[[Esercizi di chimica con soluzioni]]''', '''[[Farmacologia]]''', '''[[Guida a Travian]]''', '''[[Intelligenza artificiale]]''', '''[[Pagina principale]]''', '''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', '''[[Personal computer]]''', '''[[Supercomputer]]''', '''[[Termodinamica]]''', '''[[Wikijunior]]''', '''[[Wikijunior Il sistema solare]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale]], [[Utente:Hellisp/Sandbox]], [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Wikibooks:Ripiano Varie]], [[Wikibooks:Ripiano Wikijunior]], [[Wikibooks:Tutti i libri]], [[Template:Ripiano Lingue]], [[Template:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Template:Ripiano Testi commentati]], [[Template:Ripiano Varie]], [[Template:Ripiano Wikijunior]], [[Template:StagesNew]] and more. }}<!-- ticker-id: 31219 --> <!-- timestamp: 20060614165624 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:100%.png |image=100%.png |user=Jon Harald Søby |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Gjenopprettet en tidligere versjon</nowiki> |usage='''[[Architetture dei processori]]''', '''[[Chimica organica]]''', '''[[Corso di arabo]]''', '''[[Corso di italiano]]''', '''[[Esercizi di chimica con soluzioni]]''', '''[[Farmacologia]]''', '''[[Guida a Travian]]''', '''[[Intelligenza artificiale]]''', '''[[Pagina principale]]''', '''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', '''[[Personal computer]]''', '''[[Supercomputer]]''', '''[[Termodinamica]]''', '''[[Wikijunior]]''', '''[[Wikijunior Il sistema solare]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale]], [[Utente:Hellisp/Sandbox]], [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Wikibooks:Ripiano Varie]], [[Wikibooks:Ripiano Wikijunior]], [[Wikibooks:Tutti i libri]], [[Template:Ripiano Lingue]], [[Template:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Template:Ripiano Testi commentati]], [[Template:Ripiano Varie]], [[Template:Ripiano Wikijunior]], [[Template:StagesNew]] and more. }}<!-- ticker-id: 31218 --> <!-- timestamp: 20060614165616 --> * {{TickerEntry |status= |page=Template:GFDL |user=Pfctdayelise |type=recat |action=addedGood|subject=[[commons:Category:GFDL|GFDL]] |action2= |diff=title=Template:GFDL&diff=2156677&oldid=2156652 |comment=<nowiki>Reverted edits by <a href="/wiki/Special:Contributions/Tetus129" title="Special:Contributions/Tetus129">Tetus129</a> to last version by San Jose</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 29139 --> <!-- timestamp: 20060614005529 --> ** {{TickerEntry |page=Image:00%.png |image=00%.png |usage=[[Wikibooks:Ripiano Umanistica]], [[Wikibooks:Ripiano Filosofia]], [[Wikibooks:Tutti i libri]], [[Template:Ripiano Religione]], [[Wikiversità:Elenco corsi]], [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Chimica organica]]''', '''[[Impianti chimici]]''', '''[[Chimica generale/Indice]]''', '''[[Wikijunior]]''', '''[[Come costruire un computer]]''', '''[[Termodinamica]]''', '''[[Pagina principale]]''', '''[[Wikijunior lingue]]''', [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], '''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Corso di italiano]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', [[Wikibooks:Ripiano Lingue]], '''[[Farmacologia]]''', '''[[Personal computer]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Ingegneria Meccanica]], [[Wikibooks:Ripiano Varie]], [[Utente:Hellisp/Sandbox]], [[Aiuto:Fasi di sviluppo]], [[Template:StagesNew]], [[Wikibooks:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Matematica]], [[Template:Ripiano Tecnologia Informatica]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:100%.png |image=100%.png |usage=[[Wikibooks:Tutti i libri]], '''[[Corso di arabo]]''', [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Chimica organica]]''', '''[[Guida a Travian]]''', '''[[Wikijunior Il sistema solare]]''', '''[[Wikijunior]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale]], '''[[Termodinamica]]''', '''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', '''[[Farmacologia]]''', '''[[Architetture dei processori]]''', '''[[Supercomputer]]''', '''[[Intelligenza artificiale]]''', '''[[Esercizi di chimica con soluzioni]]''', [[Utente:Hellisp/Sandbox]], '''[[Pagina principale]]''', [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], '''[[Corso di italiano]]''', '''[[Personal computer]]''', [[Wikibooks:Ripiano Varie]], [[Aiuto:Fasi di sviluppo]], [[Template:StagesNew]], [[Template:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Template:Ripiano Lingue]], [[Template:Ripiano Testi commentati]], [[Template:Ripiano Varie]], [[Template:Ripiano Wikijunior]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:25%.png |image=25%.png |usage=[[Template:Ripiano Filosofia]], [[Template:Ripiano Testi commentati]], [[Template:Ripiano Varie]], [[Template:Ripiano Wikijunior]], [[Wikibooks:Ripiano Wikijunior]], [[Wikibooks:Tutti i libri]], [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Guida a Travian]]''', '''[[Impianti chimici]]''', '''[[Impianti chimici/Cinetica chimica]]''', '''[[Chimica generale/Indice]]''', '''[[Wikijunior]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale]], '''[[Come costruire un computer]]''', '''[[Termodinamica]]''', '''[[Wikijunior lingue]]''', '''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Pagina principale]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Wikibooks:Bar]], [[Wikibooks:Ripiano Testi commentati]], [[Wikibooks:Ripiano Lingue]], '''[[Personal computer]]''', [[Wikibooks:Ripiano Varie]], [[Aiuto:Fasi di sviluppo]], [[Template:StagesNew]], '''[[Fisica classica]]''', [[Wikibooks:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Scienza]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:4004_arch.png |image=4004_arch.png |usage='''[[Architetture dei processori/Storia]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:50%.png |image=50%.png |usage=[[Template:Ripiano Geografia]], [[Template:Ripiano Varie]], [[Wikibooks:Ripiano Matematica]], [[Wikibooks:Ripiano Wikijunior]], [[Wikibooks:Tutti i libri]], [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Guida a Travian/Edifici/Armeria]]''', '''[[Chimica generale/Indice]]''', '''[[Wikijunior Il sistema solare]]''', '''[[Wikijunior]]''', '''[[Nefrologia e Urologia]]''', '''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Pagina principale]]''', [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Wikibooks:Ripiano Lingue]], '''[[Blender 3D/Da principiante ad esperto]]''', '''[[Personal computer]]''', [[Wikibooks:Ripiano Varie]], [[Aiuto:Fasi di sviluppo]], [[Template:StagesNew]], [[Wikibooks:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Matematica]], [[Template:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Template:Ripiano Lingue]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:75%.png |image=75%.png |usage='''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', '''[[Pagina principale]]''', [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], '''[[Personal computer]]''', [[Aiuto:Fasi di sviluppo]], [[Template:StagesNew]], [[Wikibooks:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Template:Ripiano Filosofia]], [[Wikibooks:Ripiano Geografia]], [[Wikibooks:Ripiano Umanistica]], [[Wikibooks:Ripiano Filosofia]], [[Wikibooks:Tutti i libri]], '''[[Linguaggio Ada]]''', '''[[Corso di arabo]]''', [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Wikijunior Il sistema solare]]''', '''[[Termodinamica]]''', '''[[Wikijunior lingue]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Aibo-zoom.jpg |image=Aibo-zoom.jpg |usage='''[[Intelligenza artificiale]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:All_Garlic_Ail_Ajo.jpg |image=All_Garlic_Ail_Ajo.jpg |usage='''[[Libro di cucina/Ricette/Spaghetti aglio olio e peperoncino]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Alu.png |image=Alu.png |usage='''[[Architetture dei processori/Arithmetic Logic Unit]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Anatpos.png |image=Anatpos.png |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Anatomia umana]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Atomo_nucleo_orbitali.jpg |image=Atomo_nucleo_orbitali.jpg |usage='''[[Chimica generale/Generalità]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Bend-then-vibrato.ogg |image=Bend-then-vibrato.ogg |usage=[[Discussioni utente:Punkettaro]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Binary_phase_diagram.png |image=Binary_phase_diagram.png |usage='''[[Impianti chimici/Operazioni a stadi]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Bolsena_bw.jpg |image=Bolsena_bw.jpg |usage=[[Aiuto:Markup immagini]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Breast_invasive_scirrhous_carcinoma_histopathology_(2)_HER2_expression.JPG |image=Breast_invasive_scirrhous_carcinoma_histopathology_(2)_HER2_expression.JPG |usage='''[[Laboratorio/Immunostaining]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:CC_SomeRightsReserved.png |image=CC_SomeRightsReserved.png |usage=[[:Immagine:Diagramma stati controller parte comune.png]], [[Template:Cc-by-sa-2.5]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:CRAY2_logo.jpg |image=CRAY2_logo.jpg |usage='''[[Supercomputer/Cray-2]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:CRW_2987.jpg |image=CRW_2987.jpg |usage='''[[Wikijunior Gli animali del bosco/Il gufo]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Cache,missrate.png |image=Cache,missrate.png |usage='''[[Architetture dei processori/Cache]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Charge_carriers_concentration.png |image=Charge_carriers_concentration.png |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Semiconduttori]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:ChessSet.jpg |image=ChessSet.jpg |usage='''[[Scacchi]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_d44.png |image=Chess_d44.png |usage='''[[Scacchi/Annotazioni di gioco]]''', '''[[Scacchi/Tattiche]]''', '''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_l44.png |image=Chess_l44.png |usage='''[[Scacchi/Annotazioni di gioco]]''', '''[[Scacchi/Tattiche]]''', '''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_xxd44.png |image=Chess_xxd44.png |usage='''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_xxl44.png |image=Chess_xxl44.png |usage='''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_zhor_22.png |image=Chess_zhor_22.png |usage='''[[Scacchi/Tattiche]]''', [[Template:Chess diagram small]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_zhor_26.png |image=Chess_zhor_26.png |usage='''[[Scacchi/Annotazioni di gioco]]''', [[Template:Chess diagram]], '''[[Scacchi/Tattiche]]''', '''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_zver_22.png |image=Chess_zver_22.png |usage='''[[Scacchi/Tattiche]]''', [[Template:Chess diagram small]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_zver_26.png |image=Chess_zver_26.png |usage='''[[Scacchi/Annotazioni di gioco]]''', [[Template:Chess diagram]], '''[[Scacchi/Tattiche]]''', '''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chinese_language_tree_plain.png |image=Chinese_language_tree_plain.png |usage='''[[Corso di cinese]]''' |sub=1 }} ** [http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Whatlinkshere&target=Template:GFDL and more]. * {{TickerEntry |status= |page=Template:GFDL |user=Tetus129 |type=recat |action=removedGood|subject=[[commons:Category:GFDL|GFDL]] |action2= |diff=title=Template:GFDL&diff=2156652&oldid=2035934 |template=1 }}<!-- ticker-id: 29140 --> <!-- timestamp: 20060614004237 --> ** {{TickerEntry |page=Image:00%.png |image=00%.png |usage=[[Wikibooks:Ripiano Umanistica]], [[Wikibooks:Ripiano Filosofia]], [[Wikibooks:Tutti i libri]], [[Template:Ripiano Religione]], [[Wikiversità:Elenco corsi]], [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Chimica organica]]''', '''[[Impianti chimici]]''', '''[[Chimica generale/Indice]]''', '''[[Wikijunior]]''', '''[[Come costruire un computer]]''', '''[[Termodinamica]]''', '''[[Pagina principale]]''', '''[[Wikijunior lingue]]''', [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], '''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Corso di italiano]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', [[Wikibooks:Ripiano Lingue]], '''[[Farmacologia]]''', '''[[Personal computer]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Ingegneria Meccanica]], [[Wikibooks:Ripiano Varie]], [[Utente:Hellisp/Sandbox]], [[Aiuto:Fasi di sviluppo]], [[Template:StagesNew]], [[Wikibooks:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Matematica]], [[Template:Ripiano Tecnologia Informatica]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:100%.png |image=100%.png |usage=[[Wikibooks:Tutti i libri]], '''[[Corso di arabo]]''', [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Chimica organica]]''', '''[[Guida a Travian]]''', '''[[Wikijunior Il sistema solare]]''', '''[[Wikijunior]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale]], '''[[Termodinamica]]''', '''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', '''[[Farmacologia]]''', '''[[Architetture dei processori]]''', '''[[Supercomputer]]''', '''[[Intelligenza artificiale]]''', '''[[Esercizi di chimica con soluzioni]]''', [[Utente:Hellisp/Sandbox]], '''[[Pagina principale]]''', [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], '''[[Corso di italiano]]''', '''[[Personal computer]]''', [[Wikibooks:Ripiano Varie]], [[Aiuto:Fasi di sviluppo]], [[Template:StagesNew]], [[Template:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Template:Ripiano Lingue]], [[Template:Ripiano Testi commentati]], [[Template:Ripiano Varie]], [[Template:Ripiano Wikijunior]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:25%.png |image=25%.png |usage=[[Template:Ripiano Filosofia]], [[Template:Ripiano Testi commentati]], [[Template:Ripiano Varie]], [[Template:Ripiano Wikijunior]], [[Wikibooks:Ripiano Wikijunior]], [[Wikibooks:Tutti i libri]], [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Guida a Travian]]''', '''[[Impianti chimici]]''', '''[[Impianti chimici/Cinetica chimica]]''', '''[[Chimica generale/Indice]]''', '''[[Wikijunior]]''', [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale]], '''[[Come costruire un computer]]''', '''[[Termodinamica]]''', '''[[Wikijunior lingue]]''', '''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Pagina principale]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Wikibooks:Bar]], [[Wikibooks:Ripiano Testi commentati]], [[Wikibooks:Ripiano Lingue]], '''[[Personal computer]]''', [[Wikibooks:Ripiano Varie]], [[Aiuto:Fasi di sviluppo]], [[Template:StagesNew]], '''[[Fisica classica]]''', [[Wikibooks:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Scienza]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:4004_arch.png |image=4004_arch.png |usage='''[[Architetture dei processori/Storia]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:50%.png |image=50%.png |usage=[[Template:Ripiano Geografia]], [[Template:Ripiano Varie]], [[Wikibooks:Ripiano Matematica]], [[Wikibooks:Ripiano Wikijunior]], [[Wikibooks:Tutti i libri]], [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Guida a Travian/Edifici/Armeria]]''', '''[[Chimica generale/Indice]]''', '''[[Wikijunior Il sistema solare]]''', '''[[Wikijunior]]''', '''[[Nefrologia e Urologia]]''', '''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', '''[[Corso di italiano/Esercizi]]''', '''[[Pagina principale]]''', [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Wikibooks:Ripiano Lingue]], '''[[Blender 3D/Da principiante ad esperto]]''', '''[[Personal computer]]''', [[Wikibooks:Ripiano Varie]], [[Aiuto:Fasi di sviluppo]], [[Template:StagesNew]], [[Wikibooks:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Matematica]], [[Template:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Template:Ripiano Lingue]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:75%.png |image=75%.png |usage='''[[Pagina principale/Libreria]]''', '''[[Pagina principale/Ripiani]]''', '''[[Pagina principale]]''', [[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]], '''[[Personal computer]]''', [[Aiuto:Fasi di sviluppo]], [[Template:StagesNew]], [[Wikibooks:Ripiano Scienza]], [[Template:Ripiano Tecnologia Informatica]], [[Template:Ripiano Filosofia]], [[Wikibooks:Ripiano Geografia]], [[Wikibooks:Ripiano Umanistica]], [[Wikibooks:Ripiano Filosofia]], [[Wikibooks:Tutti i libri]], '''[[Linguaggio Ada]]''', '''[[Corso di arabo]]''', [[Utente:Tux3/pagina di prova facoltà]], '''[[Wikijunior Il sistema solare]]''', '''[[Termodinamica]]''', '''[[Wikijunior lingue]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Aibo-zoom.jpg |image=Aibo-zoom.jpg |usage='''[[Intelligenza artificiale]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:All_Garlic_Ail_Ajo.jpg |image=All_Garlic_Ail_Ajo.jpg |usage='''[[Libro di cucina/Ricette/Spaghetti aglio olio e peperoncino]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Alu.png |image=Alu.png |usage='''[[Architetture dei processori/Arithmetic Logic Unit]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Anatpos.png |image=Anatpos.png |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Anatomia umana]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Atomo_nucleo_orbitali.jpg |image=Atomo_nucleo_orbitali.jpg |usage='''[[Chimica generale/Generalità]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Bend-then-vibrato.ogg |image=Bend-then-vibrato.ogg |usage=[[Discussioni utente:Punkettaro]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Binary_phase_diagram.png |image=Binary_phase_diagram.png |usage='''[[Impianti chimici/Operazioni a stadi]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Bolsena_bw.jpg |image=Bolsena_bw.jpg |usage=[[Aiuto:Markup immagini]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Breast_invasive_scirrhous_carcinoma_histopathology_(2)_HER2_expression.JPG |image=Breast_invasive_scirrhous_carcinoma_histopathology_(2)_HER2_expression.JPG |usage='''[[Laboratorio/Immunostaining]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:CC_SomeRightsReserved.png |image=CC_SomeRightsReserved.png |usage=[[:Immagine:Diagramma stati controller parte comune.png]], [[Template:Cc-by-sa-2.5]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:CRAY2_logo.jpg |image=CRAY2_logo.jpg |usage='''[[Supercomputer/Cray-2]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:CRW_2987.jpg |image=CRW_2987.jpg |usage='''[[Wikijunior Gli animali del bosco/Il gufo]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Cache,missrate.png |image=Cache,missrate.png |usage='''[[Architetture dei processori/Cache]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Charge_carriers_concentration.png |image=Charge_carriers_concentration.png |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica/Semiconduttori]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:ChessSet.jpg |image=ChessSet.jpg |usage='''[[Scacchi]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_d44.png |image=Chess_d44.png |usage='''[[Scacchi/Annotazioni di gioco]]''', '''[[Scacchi/Tattiche]]''', '''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_l44.png |image=Chess_l44.png |usage='''[[Scacchi/Annotazioni di gioco]]''', '''[[Scacchi/Tattiche]]''', '''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_xxd44.png |image=Chess_xxd44.png |usage='''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_xxl44.png |image=Chess_xxl44.png |usage='''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_zhor_22.png |image=Chess_zhor_22.png |usage='''[[Scacchi/Tattiche]]''', [[Template:Chess diagram small]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_zhor_26.png |image=Chess_zhor_26.png |usage='''[[Scacchi/Annotazioni di gioco]]''', [[Template:Chess diagram]], '''[[Scacchi/Tattiche]]''', '''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_zver_22.png |image=Chess_zver_22.png |usage='''[[Scacchi/Tattiche]]''', [[Template:Chess diagram small]] |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chess_zver_26.png |image=Chess_zver_26.png |usage='''[[Scacchi/Annotazioni di gioco]]''', [[Template:Chess diagram]], '''[[Scacchi/Tattiche]]''', '''[[Scacchi/Chiusure]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:Chinese_language_tree_plain.png |image=Chinese_language_tree_plain.png |usage='''[[Corso di cinese]]''' |sub=1 }} ** [http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Whatlinkshere&target=Template:GFDL and more]. == 13 giugno <!-- timestamp: 20060613205734 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:MountainLion.jpg |image=MountainLion.jpg |user=Seglea |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>{{Information |Description=This is a higher-res version of the file that has been on Commons for some time. |Source=Cropped from a photograph taken in the Arizona-Sonoma Desert Zoo |Date=29th December 2003 |Author=[[user:seglea|Stephen Lea |Permission=G</nowiki> |usage='''[[Wikijunior Grandi felini/Puma]]''' }}<!-- ticker-id: 30899 --> <!-- timestamp: 20060613205734 --> == 11 giugno <!-- timestamp: 20060611150820 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:CPU_VLIW_e_tradizionale.png |image=CPU_VLIW_e_tradizionale.png |user=Hellisp |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage='''[[Architetture dei processori/Very Long Instruction Word]]''' }}<!-- ticker-id: 27421 --> <!-- timestamp: 20060611150820 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:CPU_VLIW_e_tradizionale.png |image=CPU_VLIW_e_tradizionale.png |user=Hellisp |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage='''[[Architetture dei processori/Very Long Instruction Word]]''' }}<!-- ticker-id: 27420 --> <!-- timestamp: 20060611150705 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Pipeline_5.png |image=Pipeline_5.png |user=Hellisp |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage='''[[Architetture dei processori/Pipeline]]''' }}<!-- ticker-id: 27410 --> <!-- timestamp: 20060611145442 --> == 9 giugno <!-- timestamp: 20060609183533 --> == * {{TickerEntry |status= |page=Image:Red_copyright.svg |image=Red_copyright.svg |user=Keeleysam |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>reduced size</nowiki> |usage=[[:Immagine:Microprocessor Chart.jpg]], [[:Immagine:Transistor Count bar chart.jpg]], [[Template:Copyrighted]] }}<!-- ticker-id: 26200 --> <!-- timestamp: 20060609183533 --> * {{TickerEntry |status= |page=Image:Anglospeak.png |image=Anglospeak.png |user=Highpriority |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>{{Information |Description=Countries of the world where English is an official or ''de facto'' official language. |Source=Colored by [[:en:Iamvered]] from public domain Wikimedia Commons source |Date=2006-02-05 |Author=[[:en:Iamvered]] |Permission={{PD-se</nowiki> |usage='''[[Wikijunior lingue/Inglese]]''' }}<!-- ticker-id: 26055 --> <!-- timestamp: 20060609143634 --> <!-- max ticker-id: 33164 --> <!-- max timestamp: 20060617050230 --> Template:TickerEntry 6038 22718 2006-06-22T22:30:58Z The Doc 254 <includeonly><span class="tickerEntry_{{{type}}} tickerEntry_{{{action|}}} {{#if:{{{minor|}}}| tickerMinorEntry}} {{#if:{{{template|}}}| tickerTemplateEntry}} {{#if:{{{sub|}}}| tickerSubEntry}} plainlinks"> <span {{#ifeq:{{{1|}}}|annullata|style="text-decoration:line-through"}}> <span class="tickerAction_{{{action}}}"> {{#if:{{{user|}}}|[[commons:User:{{{user}}}|{{{user}}}]]&#32;}} {{#if:{{{action|}}}| {{TickerAction|{{{action}}}|{{{subject|}}}}}}} {{#if:{{{action2|}}}|, {{TickerAction|{{{action2}}}|{{{subject2|}}}}}}} '''[[commons:{{{page}}}|{{{page}}}]]'''</span>{{#if:{{{comment|}}}|<span>:</span> <span class="tickerComment">''{{{comment}}}''</span>}}{{#if:{{{diff|}}}|&#32;<span class="tickerDiffLink">([http://commons.wikimedia.org/w/index.php?{{{diff}}} diff])</span>}}</span>; {{#if:{{{usage|}}}|<span class="tickerUsage"><br />File usato da: {{{usage}}}</span> {{#if:{{{image|}}}|<small class='tickerMiscLink'>([{{SERVER}}/w/index.php?title=Immagine:{{urlencode:{{{image}}}}} pagina locale dell'immagine])</small>}}}} {{#if:{{{template|}}}| immagini:}}</span></includeonly><noinclude> Template di servizio per il progetto [[Wikibooks:CommonsTicker|CommonsTicker]]. Per maggiori informazioni si veda anche la [[:m:User:Duesentrieb/CommonsTicker|homepage del progetto su Meta]] (in inglese). Per indicare che una segnalazione è stata chiusa e le necessarie azioni correttive prese, aggiungere il parametro <tt>|annullata</tt> in coda al template [[Categoria:Template di servizio|TickerEntry]]</noinclude> Corso di napoletano/Verbi napoletani/penzá 6039 35779 2006-10-05T14:46:31Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} ==Penzà== *Italiano: pensare Per formare i tempi composti, si aggiunge l'ausiliare (avé) + participio passato (penz-ato). 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|penz-o |- |align="left"|tu |align="left"|piénz-e |- |align="left"|isso/essa |align="left"|penz-a |- |align="left"|nuje |align="left"|penz-ammo |- |align="left"|vuje |align="left"|penz-ate |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|penz-ano |} [[Categoria:Verbi napoletani|penzà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/puté 6040 35783 2006-10-05T14:47:35Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} ==Putè== *Italiano: potere 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|pozzo / puozzo |- |align="left"|tu |align="left"|<sup>arch</sup>puote/<sup>moderno</sup>può |- |align="left"|isso/essa |align="left"|pô |- |align="left"|nuje |align="left"|putimmo |- |align="left"|vuje |align="left"|putite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|ponno |} [[Categoria:Verbi napoletani|puté]] Fondamenti di automatica/Metodi di analisi 6041 37393 2006-10-14T13:36:28Z BimBot 330 Template + Categoria {{Fondamenti di automatica}} == Metodi di analisi == === Composizioni e Scomposizioni === Se si hanno due sistemi in serie, \vedilibro{rif:b}{142, sezione 5.4.1: Stabilità dei sistemi in serie} in cui uno ha un polo a frequenza pari ad uno zero dell'altro, il sistema risultante risulta non osservabile o non controllabile, dipendentemente da come sono definite le variabili di stato \vedilibro{rif:c}{503, Effect of pole-zero cancellation in transfer function} . Se i sistemi sono in forma di funzione di trasferimento: \begin{itemize} \item una cancellazione zero-polo causa una perdita di controllabilità, \item una cancellazione polo-zero causa una perdita di osservabilità \end{itemize} Nel caso di due sistemi in parallelo \vedilibro{rif:b}{144, sezione 5.4.2: Stabilità dei sistemi in parallelo} espressi come funzioni di trasferimento, si può avere cancellazione di poli comuni ai due sistemi, la parte corrispondente a tali poli risulta non controllabile e non osservabile Se la parte che viene cancellata corrisponde a poli instabili, allora il sistema è instabile ==== Scomposizione canonica ==== Per un sistema in variabili di stato non completamente raggiungibile e osservabile esiste una forma di scomposizione detta \emph{decomposizione di Kalman} \vedilibro{rif:b}{93, sezione 3.5.4: Scomposizione canonica e forma minima} che consente di scomporre il sistema in quattro sottosistemi tali che lo stato interno del sistema è pari all'unione di tutti gli stati interni dei sottosistemi \begin{itemize} \item non controllabile e non osservabile (<math>nn</math>) \item non controllabile ed osservabile (<math>no</math>) \item controllabile e non osservabile (<math>cn</math>) \item controllabile e osservabile (<math>co</math>) \end{itemize} si applica una trasformazione <math>T_{K}</math> (che in generale non è unica) al sistema ottenendo <math> \left\{ \begin{array}{l} x_{K}'(t) = T_{K}^{-1}AT_{K} x_{K}(t) + T_{K}^{-1}Bu(t) \\ y(t) = CT_{K}x_{K}(t) + Du(t) \\ \end{array} \right. </math> dove il vettore di stato trasformato <math>x_{K}(t)</math> (tale che <math>x(t) = x_{K}(t)T_{K}</math>) è scomposto in quattro parti \vedilibro{rif:b}{94} <math> x_{K}^{T} = \big[ x_{cn} , x_{co} , x_{nn} , x_{no} \big] </math> a cui corrispondono <math> A_{K} = T_{K}^{-1}AT_{K}= \left( \begin{array}{cccccc} A_{cn } & A_{cn-co} & A_{cn-nn} & A_{cn-no} \\ 0 & A_{co} & 0 & A_{co-no} \\ 0 & 0 & A_{nn} & A_{nn-no} \\ 0 & 0 & 0 & A_{no} \\ \end{array} \right) </math> <math> B_{K} = T_{K}^{-1}B = \left[ \begin{array}{c} B_{cn} \\ B_{co} \\ 0 \\ 0 \\ \end{array} \right] \\ C_{K} = CT_{K} = [ 0 , C_{co} , 0 , C_{no} ] </math> Un sistema raggiungibile ed osservabile si dice essere \emph{in forma minima} in quanto non è possibile usare un numero di variabili di stato minore del suo ordine per descrivere la relazione ta ingresso e uscita che esso stabilisce Un sistema in forma minima lineare tempoinvariante è stabile esternamente se e solo se è asintoticamente stabile === Criterio di Routh === \`E possibile verificare la stabilità di un sistema dal suo polinomio caratteristico, le cui radici determinano i poli del sistema (se il sistema è rappresentato da una funzione di trasferimento razionale, senza ritardi di tempo) Tutte le radici del polinomio caratteristico devono essere negative o al più nulle, ma per polinomi di grado elevato risulta difficile stabilire il segno delle radici Se tutti i coefficenti <math>a_{n} \cdots a_{0}</math> del polinomio caratteristico non hanno lo stesso segno, allora alcune radici hanno segno positivo ed il sistema è instabile (ad una variazione di segno tra coefficenti corrisponde un a radice positiva, ad una permanenza di segno una radice negativa ???); se il polinomio è di secondo ordine, allora se tutti i coefficenti hanno lo stesso segno, le radici sono tutte negative. Per sistemi di ordine superiore al secondo, se la prima colonna della tabella di Routh ha tutti i termini con lo stesso segno, allora le radici sono tutte negative ed il sistema è stabile \vedilibro{rif:k}{334, sezione 6-5: Routh-Hurwitz Criterion} \vedilibro{rif:c}{192, sezione 6.4: Routh stability criterion} \vedilibro{rif:b}{75, sezione 3.3.4: Stabilità e polinomio caratteristico} La tabella di Routh è composta dai coefficenti del polinomio caratteristico del sistema nelle prime due righe, se il grado del polinomio è pari, allora sono: <math> \begin{array}{cccccc} a^{n_{p}} & a^{n_{p}-2} & \cdots & a^{4} & a^{2} & a^{0} \\ a^{n_{p}-1} & a^{n_{p}-3} & \cdots & a^{3} & a^{1} \\ \vdots & \vdots & \vdots & \vdots & \vdots \\ \end{array} </math> se è dispari sono: <math> \begin{array}{cccccc} a^{n_{p}} & a^{n_{p}-2} & \cdots & a^{5} & a^{3} & a^{1} \\ a^{n_{p}-1} & a^{n_{p}-3} & \cdots & a^{4} & a^{2} & a^{0} \\ \vdots & \vdots & \vdots & \vdots & \vdots & \end{array} </math> La tabella completa ha tante righe quanti sono i termini del polinomio caratteristico (<math>n_{p}+1</math>), ogni due righe di lunghezza uguale, la riga successiva ha un elemento in meno, gli elementi delle righe successive (<math>e_{r,c}</math> se con <math>r</math> riga dell'elemento e <math>c</math> colonna dell'elemento) sono calcolati sulla base dei primi due elementi delle due righe superiori (<math>e_{r-2,1}</math> ed <math>e_{r-1,1}</math>) e dei due elementi delle due righe superiori al di sopra dell'elemento stesso (<math>e_{r-2,c}</math> ed <math>e_{r-1,c}</math>); secondo lo schema <math> e_{r,c} = e_{r-2,c} - \frac{e_{r-2,1}e_{r-1,c}}{e_{r-1,1}} = -\frac{1}{e_{r-1,1}} \left| \begin{array}{cc} e_{r-2,1} & e_{r-2,c} \\ e_{r-1,1} & e_{r-2,c} \\ \end{array} \right| </math> ad esempio: <math> \begin{array}{lccc} a_{4} & a_{2} & a_{0} \\ a_{3} & a_{1} & \\ a_{2} - \frac{a_{4}a_{1}}{a_3} & a_{0} - \frac{a_{4}0}{a_3} \\ \vdots \\ \end{array} </math> Se nel calcolo della tabella compare uno zero a denominatore, si può considerarlo un numero arbitrariamente piccolo e proseguire con il calcolo \vedilibro{rif:c}{192, sezione 6.4: Routh stability criterion, special cases} === Diagrammi di Bode === Consistono in due diagrammi che rappresentano il modulo (in decibel) e la fase della risposta in frequenza in funzione della pulsazione (in scala logaritmica) i modulo della risposta in frequenza in decibel è: <math> |G(j\omega)|_{dB} = 20 \log_{10} |G(j\omega)| </math> Possono esser usati per sistemi che non abbiano ritardi di tempo \vedilibro{rif:k}{615, sezione 9-15-1: bode plots of systems with pure time delays} (eventualmente questi possono esseere approssimati con funzioni razionali) Dai diagrammi di Bode è possibile ricavare facilmente il margine di fase e il margine di guadagno, il modulo e la fase della risposta in corrispondenza delle varie frequenze, la posizione di poli e zeri del sistema \vedilibro{rif:k}{613, sezione 9-15: Stability analysis with the Bode plot} Per farne un tracciamento approssimato si considera la risposta in frequenza espressa in forma di Bode o in modulo e fase; === Diagramma polare === Si tratta del diagramma del modulo e della fase della risposta in frequenza <math>G(j\omega)</math> di un sistema in coordinate rettangolari, Il diagramma rappresenta una curva nel piano complesso con in ascissa <math>\Re\{ G( j \omega ) \}</math> ed in ordinata <math>j \Im\{ G( j \omega ) \}</math> al variare di <math>\omega</math> da <math>0</math> a <math>+\infty</math>. \vedilibro{rif:k}{865, appendice A-1: Polar plots} Dai diagrammi polari è possibile ricavare facilmente il margine di guadagno e il margine di fase, il numero di poli e zeri del sistema Nel diagramma polare del sistema, la pulsazione di taglio è in corrispondenza del punto in cui la curva interseca l'asse reale negativo il diagramma polare ha le seguenti proprietà: \begin{itemize} \item attraversa <math>n_{p}-1</math> volte gli assi (????), \item se ci sono zeri fa delle ondulazioni in punti dipendenti dal valore dello zero, \item se ci sono solo zeri è nella parte superiore dell'asse reale \end{itemize} \`E possibile tracciare approssimativamente il diagramma polare a mano, valutando la fase e il modulo della risposta in frequenza per valore nullo e infinito della pulsazione e i punti di intersezioni con gli assi === Luogo delle radici === Il \emph{luogo delle radici} \vedilibro{rif:k}{470, capitolo 8: Root locus tecnique} \vedilibro{rif:b}{389, capitolo 13: Luogo delle radici} \vedilibro{rif:c}{201, capitolo 7: The root locus technique} consiste nel tracciamento delle curve descritte dai poli e dagli zeri di un sistema in retroazione unitaria al variare del guadagno d'anello. Ci riferiamo ad un sistema <math>G(s)</math> a guadagno unitario retroazionato con un guadagno d'anello <math>k</math> Si definisce \emph{luogo delle radici inverso} il diagramma per valori negativi del guadagno d'anello. Permette di trattare unicamente problemi in cui la funzione di trasferimento in anello chiuso è razionale, e quindi priva di ritardi di tempo che si presentano sempre nei sistemi reali Il luogo delle radici consente di valutare facilmente la stabilità di un sistema in ciclo chiuso e le strategie di controllo necessarie a stabilizzare un sistema instabile I punti <math>\sigma + j\omega</math> del luogo diretto sono tutti e soli i punti che soddisfano le due condizioni sul modulo e sulla fase: <math> | G(\sigma + j\omega) | = 1/k </math> ovvero il prodotto dei moduli dei vettori tra il punto e i poli diviso il prodotto dei moduli dei vettori tra il punto e gli zeri è pari al guadagno nel punto \vedilibro{rif:b}{392} <math> k = \frac{|\sigma +j\omega + p_{1}| \cdots |\sigma +j\omega + p_{n_{p}}|} {|\sigma +j\omega + z_{1}| \cdots |\sigma +j\omega + z_{n_{z}}|} </math> <math> \angle G(s) = (2i+1)\pi \phantom{4} \textrm{con} \phantom{2} i \in \Int </math> ovvero la somma delle fasi dei vettori che uniscono il punto con gli zeri meno la somma delle fasi che uniscono il punto con i poli deve essere <math>\pm\pi</math> a meno di <math>2\pi</math> \vedilibro{rif:b}{391} <math> \tan^{-1}\frac{\omega}{\sigma + z_{1}} \phantom{3} + \cdots + \tan^{-1}\frac{\omega}{\sigma + z_{n_{z}}} </math> <math> -\tan^{-1}\frac{\omega}{\sigma + p_{1}} \phantom{3} - \cdots - \tan^{-1}\frac{\omega}{\sigma + p_{n_{p}}} = \pm \pi \phantom{5} (+2 i \pi) </math> Quest'ultima relazione è sufficente per caratterizzare il luogo delle radici, la precedente è invece utile per trovare il guadagno corrispondente ad un punto appartenente al luogo ==== Proprietà del luogo delle radici diretto ==== Le curve del luogo delle radici diretto hanno le seguenti proprietà: \vedilibro{rif:k}{500, tabella 8-2: Properties of the root loci} \begin{enumerate} \item Il numero di rami del luogo è pari al grado del sistema \item Il luogo è simmetrico rispetto all'asse reale e rispetto agli assi di simmetria dei poli e degli zeri del luogo \item Appartengono al luogo le parti dell'asse reale che hanno un numero \emph{dispari} di poli e zeri a destra \item al crescere del modulo del guadagno d'anello si segue il luogo dai poli agli zeri, i rami che non terminano in zeri vanno asintoticamente all'infinito \item Gli <math>i = n_{p}-n_{z}</math> angoli tra gli asintoti e l'asse reale sono multipli dell'angolo giro diviso per l'eccesso poli-zeri <math> \theta_{i} = \frac{(2i-1)\pi}{n_{p} - n_{z}} </math> \item L'intersezione degli asintoti (\emph{centroide} <math>\sigma_{c}</math>) è sull'asse reale nel punto uguale alla somma dei poli meno la somma degli zeri diviso per l'eccesso poli-zeri <math> \sigma_{c} = \frac{p_{1} + p_{2} + \cdots + p_{n_{p}} - z_{1} - z_{2} - \cdots - z_{n_{z}} }{n_{p} - n_{z}} </math> (dove è possibile considerare solo la parte reale di poli e zeri, in quanto le parti complesse di poli o zeri complessi coniugati si annullano) \item punti di incrocio del luogo sull'asse reale si possono determinare trovando i massimi e i minimi della funzione di trasferimento in anello aperto \item I rami del luogo nei punti di incrocio formano tra loro angoli uguali \item l'angolo <math>\theta_{t}</math> tra la tangente del ramo del luogo nei poli e negli zeri con molteplicità unitaria e l'asse reale è <math> \theta_{t} = \pi + \mathcal{T}( \theta_{Z1} + \cdots + \theta_{Zn_{z}} - \theta_{P1} - \cdots - \theta_{Pn_{p}} ) </math> dove <math>\mathcal{T}=1</math> se il punto è un polo, oppure <math>\mathcal{T}=-1</math> se il punto è uno zero; <math>\theta_{Z(1 \cdots n_{z})}</math> sono gli angoli tra il punto singolare e gli altri zeri e <math>\theta_{P(1 \cdots n_{p})}</math> sono gli angoli tra il punto singolare e gli altri poli (con gli angoli valutati rispetto all'asse reale positivo) \end{enumerate} ==== Proprietà del luogo delle radici inverso ==== il luogo delle radici inverso differisce dal luogo diretto: \vedilibro{rif:k}{500, tabella 8-2: Properties of the root loci} \begin{itemize} \item[-] le parti dell'asse reale che appartengono al luogo hanno alla loro destra un numero \emph{pari} di poli e zeri \item[-] gli angoli tra gli asintoti e l'asse reale sono ruotati in senso orario di <math>\pi/(n_{p}-n_{z})</math> rispetto al luogo diretto, in pratica il primo asintoto coincide sempre con l'asse reale positivo \end{itemize} === Diagrammi di Nyquist === Il \emph{diagramma di Nyquist} \vedilibro{rif:b}{305, sezione 11.5.1: Diagramma di Nyquist} \vedilibro{rif:k}{565, sezione 9-5-5: Nyquist path} si costruisce con il diagramma polare e il suo simmetrico rispetto all'asse reale, se il percorso non si chiude, allora si considera come chiusura la semicirconferenza di raggio infinito che sta nel semipiano di parte reale positivo e che ha centro nell'origine Se nel sistema è presente un ritardo puro di tempo <math>e^{-T_{d}s}</math>, il diagramma di Nyquist è simile a quello del sistema senza ritardo, con ogni punto corrispondente alla pulsazione <math>\omega</math> ruotato di <math>\omega T_{d}</math> radianti in senso orario Il diagramma di Nyquist consente di valutare la stabilità di un sistema in ciclo chiuso anche in caso di variazione dei parametri della funzione di trasferimento === Matlab e Simulink === \`E possibile utilizzare vari programmi per studiare i sistemi dinamici, tra questi Matlab (www.mathworks.com); per molti dei comandi qui listati è necessaria la toolbox dei controlli (control) \begin{itemize} \item roots(a): fornisce le radici di un polinomio i cui coefficenti sono a \item eig(A): fornisce gli autovalori della matrice A \item conv(d,c): moltiplica i due vettori d e c \item zpk(z,p,k): consente di definire una funzione di trasferimento inserendo zeri, poli e guadagno \item tf(n,d) consente di definire una funzione di trasferimento inserendo il polinomio a numeratore e a denominatore \item rlocus(f): traccia il luogo delle radici del sistema f \item bode(f): traccia il diagramma di bode del sistema f \item margin(f): fornisce i margini del sistema f \item nyquist(f): traccia il diagramma di Nyquist del sistema f \item ss2tf(f), tf2zpk(f) \ldots: consentono di passare da una forma di sistema all'altra (si può usare anche la forma f = zpk(f), f = tf(f) \ldots) \item ss(A,B,C,D): consente di definire un sistema in variabili di stato \item step(f): traccia la risposta al gradino unitario del sistema f \item simulink: consente di costruire sistemi graficamente \item sisotool: consente di esaminare i sistemi SISO facilmente \item size(a): fornisce le dimensioni di a \item whos: lista tutte le variabili memorizzate \item clear: cancella una variabile, clear all le cancella tutte \item place(A,b,l): assegna al sistema descritto in variabili di stato dalla matrice A e dal vettore b gli autovalori del vettore l utilizzando una reazione totale dello stato \end{itemize} [[Categoria:Fondamenti di automatica|Metodi di analisi]] Fondamenti di automatica/Modelli di sistemi comuni 6042 37394 2006-10-14T13:36:38Z BimBot 330 Template + Categoria {{Fondamenti di automatica}} == Modelli di sistemi comuni == === Amplificatore === Consiste in un unico elemento che ha guadagno costante <math> G_{amp}(s) = k </math> === Ritardo di tempo === Un \emph{sistema ritardo di tempo} \vedilibro{rif:b}{105, sezione 4.2.5: Ritardo di tempo} \vedilibro{rif:k}{189, sezione 4-8: Systems with transportation lag} è usato per rappresentare la non immediata risposta dei sistemi reali. Un sistema che ritarda la risposta di <math>T_{d}</math> secondi è rappresentato dalla funzione di trasferimento <math> G_{rit}(s) = e^{-T_{d}s} </math> Un ritardo puro non introduce variazioni di ampiezza ma diminuisce linearmente la fase al crescere di <math>\omega</math> \vedilibro{rif:k}{881, Bode plot: Pure time delay} ed ha effetti negativi sulla stabilità di un sistema in anello chiuso \`E possibile approssimare il ritardo con funzioni razionali fratte scrivendo la funzione esponenziale come serie di Mc Laurin se <math>T_{d}</math> è sufficentemente piccolo <math> e^{-T_{d}s} = \frac{1}{1 + T_{d}s + T_{d}^{2}s^{2}/2 + \cdots} </math> === Integratore === Un \emph{sistema integratore} \vedilibro{rif:b}{sezione 4.3.3: Integratore} ha un solo polo nell'origine <math> G_{int}(s) = \frac{1}{s} </math> === Derivatore === Un \emph{sistema derivatore} \vedilibro{rif:b}{107, sezione 4.3.2: Derivatore ideale} ha un solo zero e nessun polo, <math> G_{der}(s) = 1 + s\tau = z(s+z) </math> non è quindi un sistema causale, ma esistono sistemi reali che si comportano approssimativamente come derivatori ideali, ovvero sistemi del primo ordine (o di ordine superiore) con poli dominanti a frequenze elevate ed un solo zero a bassa frequenza === Sistemi del primo ordine === Un \emph{sistema del primo ordine} ha un solo polo e al massimo uno zero \begin{eqnarray} G_{I} = \frac{1 + \tau s}{1 + T s} = \frac{z}{p} \phantom{2} \frac{s+z}{s+p} \nonumber\\ G_{I} = \frac{1}{1 + T s} = \frac{1}{p(s+p)} \end{eqnarray} Dove <math>T</math> è detto \emph{tempo caratteristico} del sistema ==== Risposta al gradino ==== La risposta al gradino di un sistema del primo ordine generico \vedilibro{rif:b}{112, sezione 4.4.4: Sistemi del primo ordine} può essere calcolata esplicitamente; ha un andamento esponenziale <math>y(t) = 1 + (\tau/T - 1) e^{t/T}</math>; la velocità di risposta del sistema dipende dalla sua costante di tempo <math>T</math>, il transitorio si può considerare esaurito dopo circa cinque costanti di tempo; la presenza di uno zero influenza il valore iniziale della risposta e può causare una sovraelongazione iniziale se <math>\tau > T</math> I parametri della risposta al gradino sono: \begin{itemize} \item tempo di salita: <math>t_{r} = 2.2 T</math> \item tempo di ritardo: <math>t_{d} = 0.7 T</math> \item tempo di assestamento <math>t_{s} = 3 T</math> \end{itemize} === Sistemi del secondo ordine === Consideriamo un sistema che abbia due poli e nessuno zero. Sono di particolare interesse solo i sistemi con poli stabili complessi coniugati; ci sono altri sistemi con due poli, ma o sono instabili oppure si possono ricondurre a somma di sistemi del primo ordine. <math> G_{II}(s) = \frac{\omega _{n}^{2}}{ s^{2} + 2 \xi \omega _{n} + \omega _{n}^{2} } = \frac{1}{\frac{s^{2}}{\omega_{n}^{2}}+2\frac{\xi s}{\omega_{n}}+1} </math> Se i poli sono complessi coniugati negativi stabili, questi valgono <math> p_{1},p_{2} = \xi\omega_{n} \pm j\omega_{n}\sqrt{1 - \xi^{2}} = \alpha \pm j\omega </math> ==== Parametri caratteristici ==== I simboli usati nella funzione di trasferimento del sistema di secondo grado precedente significano: \vedilibro{rif:k}{390, figura 7.15} \begin{itemize} \item <math>\omega _{n}</math>: pulsazione naturale non smorzata, modulo dei poli se questi sono complessi coniugati \vedilibro{rif:b}{108, sezione 4.3.5: Pulsazione naturale e smorzamento} \item <math>\xi</math>: smorzamento, opposto del coseno della fase dei poli se questi sono complessi coniugati negativi \item <math>\alpha = \xi \omega_{n}</math>: fattore di smorzamento, parte reale dei poli \item <math>\omega = \omega_{n} \sqrt{1-\xi^{2}}</math>: pulsazione smorzata, parte immaginaria dei poli \end{itemize} il tipo dei poli dipende dallo smorzamento <math>\xi</math> \begin{itemize} \item <math>\xi \le -1</math>: due poli reali negativi, se <math>\xi = -1</math> coincidenti: sistema instabile \item <math>-1 < \xi < 0</math>: due poli complessi coniugati negativi: sistema instabile \item <math>\xi = 0</math>: due poli immaginari puri: sistema criticamente smorzato \item <math>0 < \xi < 1</math>: due poli positivi complessi coniugati stabili: sistema smorzato (è questo il caso di maggiore interesse) \item <math>\xi \ge 1</math>: due poli positivi reali stabili, se <math>\xi = 1</math> coincidenti: sistema sovrasmorzato \end{itemize} Per i sistemi smorzati con smorzamento <math>0 < \xi < \sqrt{2}/2</math> esiste un \emph{picco di risonanza} \vedilibro{rif:k}{544, sezione 9-2-1: Resonant peak and resonant frequency} il cui valore dipende dallo smorzamento <math> M_{r} = \frac{1}{2 \xi \sqrt{1 - \xi^{2}}} </math> in corrispondenza della \emph{frequenza di risonanza} <math> \omega_{r} = \omega_{n} \sqrt{1 - 2\xi^{2}} </math> L'entità del picco di risonanza è inversamente proporzionale allo smorzamento. Se lo smorzamento è maggiore di <math>0,707</math> allora <math>M_{r} = 1</math> e <math>\omega_{n} = 0</math> La \emph{banda} \vedilibro{rif:k}{547, sezione 9-2-2: Bandwidth} di un sistema smorzato del secondo ordine è <math> BW = \omega_{n} \big( (1-2\xi^{2}) + \sqrt{4\xi^{4} - 4\xi^{2} + 2} \big) </math> ==== Risposta al gradino dei sistemi smorzati ==== La risposta di un sistema ad un ingresso gradino unitario o \emph{risposta al gradino} \vedilibro{rif:k}{387, sezione 7-5: Transient response of a prototype second-order system} \vedilibro{rif:b}{119, sezione 4.4.5 parte terza: Sistemi con solo poli comlessi coniugati} può essere usata per valutare le prestazioni di un sistema \begin{itemize} \item Sovraelongazione massima: \vedilibro{rif:k}{394, sezione 7-5-3: Maximum overshoot} Se il sistema è smorzato (<math>0<\xi<1</math>) la risposta al gradino ha un comportamento oscillatorio periodico con massimi e minimi ai tempi <math>t_{i} = \frac{i\pi}{\omega}</math> per <math>i</math> intero, il valore della sovraelongazione dipende solo dallo smorzamento <math>\xi</math> ed è <math> M_{p} = e^{-|\frac{\pi\alpha}{\omega}|} = e^{-\frac{\pi\xi}{\sqrt{1- \xi^{2}}}} </math> il tempo in cui si raggiunge il massimo è <math> t_{max} = \frac{\pi}{\omega} </math> \item Tempo di ritardo: \vedilibro{rif:k}{396, sezione 7-5-4: Delay time and rise time} Si calcola un valore approssimato del tempo necessario alla risposta a raggiungere la metà del valore di regime <math> t_{d} = \frac{1 + 0.7\xi}{\omega_{n}} </math> \item Tempo di salita: \vedilibro{rif:k}{396, sezione 7-5-4: Delay time and rise time} Si calcola un valore approssimato del tempo necessario alla risposta ad andare dal 10\% al 90\% del suo valore di regime <math> t_{r} = \frac{0.8 + 2.5\xi}{\omega_{n}} </math> \item Tempo di assestamento: \vedilibro{rif:k}{398, sezione 7-5-5: Settling time} si calcola un valore approssimato del tempo dopo cui la risposta non differisce di più del 5\% dal valore di regime <math> t_{s_{5\%}} = \left\{ \begin{array}{ll} \frac{3}{\xi \omega_{n}} & \textrm{per $0 < \xi < 0.69$} \\ \frac{4.5 \xi}{\omega_{n}} & \textrm{per $0.69 < \xi < 1$} \\ \end{array} \right. </math> Se si desidera un assestamento al <math>2\%</math> del valore di regime, si considera <math> t_{s_{2\%}} = \frac{4}{\xi \omega_{n}} </math> \end{itemize} ==== Relazioni tra i parametri ==== Esistono delle dipendenze tra i parametri caratteristici del sistema e i parametri della sua risposta al gradino \vedilibro{rif:k}{550, figura 9-7} \begin{itemize} \item Al crescere di <math>\omega_{n}</math> la distanza dei poli dall'origine aumenta \item Al crescere di <math>\xi</math> diminuisce l'angolo tra i poli e l'asse reale negativa rispetto all'origine \item Al crescere di <math>\omega_{n}</math> il tempo di ritardo diminuisce e il sistema risponde più rapidamente \item Al crescere di <math>\xi</math> il tempo di ritardo aumenta e il sistema risponde più lentamente \item La banda è direttamente proporzionale alla pulsazione naturale non smorzata <math>\omega_{n}</math> e inversamente proporzionale al tempo di salita <math>t_{r}</math>, per cui aumentando la banda il sistema risponde più rapidamente \item Al crescere del picco di risonanza aumenta la sovraelongazione massima \end{itemize} === Riduzione dell'ordine dei sistemi === ==== Poli dominanti ==== Si possono trascurare in fase di valutazione delle specifiche poli o zeri a frequenze molto elevate rispetto agli altri \vedilibro{rif:k}{422, sezione 7.8: Dominant poles of transfer function} [[Categoria:Fondamenti di automatica|Modelli di sistemi comuni]] Fondamenti di automatica/Controllo di sistemi lineari 6043 37395 2006-10-14T13:36:48Z BimBot 330 Template + Categoria {{Fondamenti di automatica}} == Controllo di sistemi lineari == === Specifiche di progetto === Ci si riferisce alle \emph{specifiche di progetto} intendendo la descrizione di ciò che un sistema deve o non deve fare e come \vedilibro{rif:k}{665, sezione 10-1-1: Design specifications} Queste sono riferite in termini di stabilità relativa, accuratezza ed errore a regime, risposta transitoria, caratteristiche della risposta in frequenza, sensibilità alla variazione dei parametri; di queste fanno parte la sovraelongazione massima, il tempo di salita, il tempo di assestamento, il margine di guadagno, il margine di fase, il picco di risonanza. se viene dato un vincolo sulla sovraelongazione massima, in caso di sistema del secondo ordine con poli complessi coniugati si ha che <math> \xi = \frac{\ln M_{p}}{\sqrt{\pi^{2} + \ln^{2}M_{p}}} </math> === Controllo in anello aperto === \`E applicabile solo se il sistema è noto con precisione, poiché una piccola variazione del sistema non è gestita dal controllore === Controllo in ciclo chiuso === \vedilibro{rif:c}{366, sezione 10.6: Feedback compensation} ==== Polinomio caratteristico in ciclo chiuso ==== per un sistema <math>G(s)=P_{N}(s)/P_{D}(s)</math> in retroazione unitaria negativa con un guadagno <math>K</math> si ha: <math> P_{CC} = P_{D}(s) + KP_{N}(s) </math> ==== Guadagno critico ==== Se il sistema è del secondo ordine i coefficenti del polinomio caratteristico in ciclo chiuso devono essere tutti dello stesso segno Per sistemi di ordine superiore non è sufficente che i coefficenti siano tutti dello stesso segno, si usa il criterio di Routh \vedilibro{rif:k}{488, sezione 8-3-8: Intersection of the root loci with the imaginary axis} ==== Funzione di trasferimento in ciclo chiuso ==== Se <math>G(s)</math> è la funzione di trasferimento in anello aperto di un sistema, allora la funzione di trasferimento in retroazione negativa è <math> G_{cc}(s) = \frac{G(s)}{1 + G(s)} </math> === Schema di controllo standard === Definiamo \emph{schema di controllo standard} il controllo di un sistema con funzione di trasferimento <math>G(s)</math> lineare tempoinvariante e causale stabile o meno conosciuto a meno di approssimazioni rispetto al sistema reale <math>G_{R}(s)</math> retroazionato negativamente (retroazione unitaria) con l'aggiunta in serie di un controllore PID <math>K(s)</math> indicando con <math>C(s)</math> la funzione di trasferimento del sistema totale quando lo scopo del controllore è quello di far si che il sistema segua esattamente l'ingresso (<math>C(s) \approx 1</math>) definiamo i segnali: \begin{itemize} \item <math>r(t)</math>: il segnale di riferimento in ingresso al sistema globale \item <math>y(t)</math>: il segnale in uscita dal sistema e che viene retroazionato all'ingresso \item <math>\epsilon (t)</math>: il segnale di errore <math>y(t) - r(t)</math> che entra in ingresso al controllore \item <math>u(t)</math>: il segnale in uscita dal controllore e in ingresso al sistema \end{itemize} chiamiamo: \begin{itemize} \item <math>G(s)</math>: funzione di trasferimento in anello aperto del sistema (da <math>u(t)</math> a <math>y(t)</math>); \item <math>L(s)</math>: pari a <math>K(s)G(s)</math> funzione di trasferimento in anello aperto del sistema controllato (da <math>\epsilon (t)</math> a <math>y(t)</math>); \item <math>C(s)</math>: pari a <math>\frac{L(s)}{1 + L(s)}</math> funzione di trasferimento in anello chiuso del sistema controllato (da <math>r(t)</math> a <math>y(t)</math>) detta anche \emph{funzione di sensitività complementare} \vedilibro{rif:b}{329, sezione 11.8: Analisi della funzione di sensitività comlementare}; \item <math>S(s)</math>: pari a <math>\frac{1}{1 + L(s)}</math>, funzione di trasferimento ingresso-errore o \emph{funzione di sensitività} \vedilibro{rif:b}{342, sezione 11.9: Analisi della funzione di sensitività} \item <math>Q(s)</math>: pari a <math>\frac{K(s)}{1 + L(s)}</math> \emph{funzione di sensitività del controllo} \vedilibro{rif:b}{346, sezione 11.10: Analisi della funzione di sensitività del controllo} \end{itemize} Una struttura di controllo di questo tipo consente di gestire la variazione di parametri del sistema \vedilibro{rif:b}{349, sezione 11.11: Prestazioni in condizioni perturbate} in caso di errori di modello o di approssimazioni (cosa che non è garantita da un sistema di controllo in anello aperto) Se la funzione di trasferimento del sistema non è nota con precisione, e la funzione di trasferimento reale è <math>G_{R}(s) = G(s) + \Delta G(s)</math> in uscita si ha un errore pari a <math> \frac{\Delta y}{y} = \frac{\Delta G(s)}{G(s)} </math> tale che se l'uscita <math>y</math> aumenta anche l'errore aumenta In presenza di un controllore <math>K(s)</math> in retroazione si ha che l'errore diventa <math> \Delta y = \frac{G_{R}(s) K(s)}{1 + G_{R}(s)} r(t) - \frac{G(s)K(s)}{1 + G(s)K(s)} r(t) </math> e quindi <math> \frac{\Delta y}{y} = \frac{\Delta G(s)}{G(s)} \frac{1}{1 + G(s)K(s)} </math> Il guadagno nel controllo in ciclo chiuso è talvolta limitato dalla stabilità del sistema; si definiscono \emph{sistemi a stabilità condizionata} \vedilibro{rif:k}{618, sezione 9-16-1: Conditionally stable system} sistemi che se retroazionati con un guadagno troppo elevato diventano instabili; esiste quindi un intervallo limitato di guadagni possibili. Ad esempio sono tali sistemi con tre poli in eccesso agli zeri, per cui si nota dal luogo delle radici che per guadagni elevati i tre asintoti del sistema portano i poli nel semipiano positivo; oppure sistemi con poli positivi instabili e zeri vicini all'origine, in cui lo zero tende ad attrarre solo limitatamente i poli. Alcuni sistemi possono avere due punti corrispondenti alla pulsazione critica del margine di guadagno, per cui quest'ultimo deve essere positivo in entrambi === Differenti schemi di controllo === Non è detto che il sistema di controllo standard sia sempre il più corretto, è anche possibile posizionare più controllori in posizioni differenti \vedilibro{rif:b}{443, capitolo 15: Schemi di controllo avanzati} === Specifiche qualitative di un sistema di controllo === Si sceglie il tipo di controllore a seconda delle proprietà intrinseche dell'impianto: controllabilità e osservabilità del sistema limitano l'azione del controllore; la stabilità del sistema controllato consente di mantenere il sistema in equilibrio, consentendo una maggiore precisione e sicurezza delle operazioni, oltre ad una riduzione del carico di lavoro dell'impianto Il controllore deve gestire i poli del sistema, i comandi sono dati al sistema in funzione di ingressi esterni e sono riferiti al sistema nominale (a meno di approssimazioni) Deve controllare il comportamento del sistema rispetto al comando o riferimento in ingresso, controllare i valori dell'uscita a regime, gestire il tipo della funzione di trasferimento in anello aperto Si stabilisce prima il denominatore del sistema controllato per garantirne la stabilità Devono essere gestiti i disturbi, idealmente l'uscita del sistema rispetto ad un disturbo dovrebbe essere nulla, comunque il guadagno (<math>|G(j\omega)|</math>) del sistema controllato rispetto ad un disturbo deve essere negativo (in decibel); la forma del guadagno in funzione della frequenza si cambia con poli e zeri, l'altezza con un guadagno puro Il controllore deve essere in grado di operare anche se il sistema reale differisce dal sistema nominale Idealmente il sistema controllato dovrebbe avere <math>G(s) = 1</math> rispetto al segnale di riferimento o al controllo, e <math>G(s) = 0</math> rispetto ai disturbi; ovvero, più realisticamente <math>|G(j\omega)|</math> ``grande'' rispetto al segnale di riferimento o al controllo, e <math>|G(j\omega)|</math> ``piccolo'' rispetto ai disturbi Per evitare i rumori in alta frequenza (tipicamente associati agli strumenti di misura dell'uscita) la banda del sistema non deve essre troppo ``grande'' Un controllore deve essere causale, il suo guadagno non deve essere troppo elevato rispetto alla complessità del sistema, deve rendere il sistema stabile se non lo è, deve rispettare le specifiche di progetto per quanto possibile, deve rendere il sistema sensibile al segnale di riferimento e insensibile ai disturbi === Struttura del sistema === Poli complessi coniugati nella funzione di trasferimento in ciclo chiuso danno una risposta al gradino oscillatoria smorzata, se tutti i poli sono reali, la risposta al gradino è sovrasmorzata (non oscillante), ma se ci sono degli zeri non è detto che la sovraelongazione massima sia nulla \vedilibro{rif:k}{670, sezione 10-2-3: Fundamental principes of design} La risposta del sistema è dominata dai poli più vicini all'origine, poli dominanti lontani dall'origine rendono più veloce la risposta del sistema e più ampia la sua banda, ma è probabile che il sistema abbia un implementazione più costosa e inoltre i segnali al suo interno saranno più irregolari e a maggiore potenza Quando un polo e un zero di un sistema sono vicini rispetto agli altri, questi tendono a cancellarsi a la risposta a loro associata diventa piccola Le specifiche nel dominio del tempo sono vagamente correlate con quelle in frequenza, il tempo di salita e la banda sono inversamente proporzionali, il margine di fase, il margine di guadagno, il picco di risonanza e lo smorzamento sono inversamente proporzionali (??) ==== Aggiunta di poli e zeri ==== Aggiungere uno zero aumenta la banda del sistema in ciclo chiuso \vedilibro{rif:k}{551, sezione 9-3: Effects of adding a zero to the forward-path transfer function} Aggiungere un polo rende il sistema meno stabile e diminuisce la banda \vedilibro{rif:k}{555, sezione 9-4: Effects of adding a pole to the forward-path transfer function} Il luogo delle radici può essere usato per valutare l'effetto dell'aggiunta di poli e zeri al sistema \vedilibro{rif:k}{509, sezione 8-5-1: Effect of adding poles and zeros to <math>G(s)H(s)</math>} === Controllori PID === Un \emph{controllore PID} \vedilibro{rif:k}{708, sezione 10-4: Design with the PID controller} \vedilibro{rif:b}{415, capitolo 14: Regolatori PID} è un controllore che è composto da una componente proporzionale <math>K_{P}</math>, una componente derivativa <math>K_{D}s</math> ed una integrale <math>K_{S}/s</math> connesse in parallelo; la sua funzione di trasferimento è quindi \begin{eqnarray} G_{PID}(s) = \frac{K_{D}s^{2}+K_{P}s+K_{I}}{s} = K_{P}+K_{D}s+\frac{K_{I}}{s} \nonumber\\ = K_{P} \big(1+ \frac{1}{T_{I}s} + T_{D}s \big) = K_{P}\frac{T_{I}T_{D}s^{2} + T_{I}s + 1}{T_{I}s} \end{eqnarray} dove <math>T_{I} = K_{P}/K_{I}</math> è il \emph{tempo integrale} e <math>T_{D} = K_{D}/K_{P}</math> è il \emph{tempo derivativo}; la sua uscita in funzione dell'ingresso è <math> y(t) = K_{P}u(t) + K_{I}\int_{t_{0}}^{t} u(\nu)d\nu + K_{D}\frac{du(t)}{dt} </math> Il controllore PID ideale non è un sistema causale, nella pratica l'azione derivativa è ottenuta aggiungendo un polo per <math>s = -N/T_{D}</math> con <math>N \approx 5 \ldots 20</math> Un controllore PID implementato con un semplice circuito elettronico con condensatori, resistenze e due amplificatori operazionali, ha una funzione di trasferimento del tipo <math> K_{PID}(s) = \frac{R_{4}}{R_{1}C_{2}R_{3}} \phantom{2} \frac{(1+C_{1}R_{1}s) (1+R_{2}C_{2}s)}{s} </math> \`E possibile anche una struttura equivalente meccanica di un PID costituita da una molla e da uno smorzatore ==== Controllore proporzionale derivativo ==== Un \emph{controllore proporzionale derivativo} \vedilibro{rif:k}{671, sezione 10-2: Design with the PD controller} <math> K_{PD}(s) = K_{P} + K_{D}s = K_{P} \left( 1 + \frac{K_{D}}{K_{P}}s \right) </math> è composto da una componente proporzionale ed una proporzionale alla derivata del segnale di ingresso; ha un solo zero in corrispondenza di <math>K_{P}/K_{D}</math> e nessun polo (le implementazioni reali di questo controllore hanno ovviamente almeno un polo, ma si suppone che questo sia a frequenza elevata tale da non alterare il sistema) Un controllore derivativo non modifica il tipo della funzione di trasferimento, ma varia la risposta transitoria del sistema diminuendo il tempo di assestamento, tende però a causare sovraelongazioni anche pronunciate e non è indicato se l'ingresso del controllore ha variazioni rapide, che verrebbero accentuate dal controllore La struttura di un PD implementato come circuito elettronico è pari a quella del PID con <math>C_{1}</math> sostituito con un circuito aperto, <math> K_{PD}(s) = \frac{R_{4}R_{2}}{R_{1}R_{3}} \phantom{2} \frac{1+C_{1}R_{1}s}{s} </math> ==== Controllore proporzionale integrale ==== Un \emph{controllore proporzionale integrale} \vedilibro{rif:k}{691, sezione 10-3: Design with the PI controller} <math> K_{PI}(s) = K_{P} + K_{I}/s = \frac{K_{I}\left(1 + \frac{K_{P}}{K_{I}}s\right)}{s} </math> è composto da una componente proporzionale ed una proporzionale all'integrale del segnale di ingresso; ha un solo zero in corrispondenza di <math>K_{P}/K_{I}</math> e un polo nell'origine; si comporta come un filtro passa-basso \`E conveniente in fase di progetto mettere lo zero relativamente vicino all'origine e lontano dagli altri poli del sistema, mantenendo le due costanti <math>K_{P}</math> e <math>K_{I}</math> piccole La struttura di un PI implementato come circuito elettronico è pari a quella del PID con <math>C_{2}</math> sostituito con un circuito chiuso, <math> K_{PI}(s) = \frac{R_{4}}{R_{1}C_{2}R_{3}} \phantom{2} \frac{1+R_{2}C_{2}s}{s} </math> Un integratore può causare effetti indesiderati se la sua uscita è collegata ad un sistema che ha un livello di saturazione \vedilibro{rif:b}{423: sezione 14.3.2: Desaturazione dell'azione integrale} : nel caso che il sistema controllato vada in saturazione, l'integratore continua ad accumulare energia, quando il sistema esce dalla saturazione, spesso l'integratore è più lento nella sua scarica e resiste alla variazione, il fenomeno è detto \emph{carica integrale} o \emph{wind-up} ed il suo effetto è un aumento del tempo di assestamento del sistema (è un comportamento non lineare) ==== Metodi di taratura automatica ==== \vedilibro{rif:b}{430, sezione 14.4: Metodi di taratura automatica} === Criterio di Nyquist === In un sistema di controllo standard in ciclo chiuso, dove il sistema da controllare <math>G(s)</math> è conosciuto solo a meno di approssimazioni rispetto al sistema reale, è possibile valutare la stabilità del sistema reale per mezzo del criteriodi Nyquist. Questo nel caso che l'aprossimazione di <math>G(s)</math> sia a meno di incertezze moltiplicative non strutturali (ad esempio se si trascura la dinamica degli attuatori di un sistema). Una funzione <math>F(s) \phantom{3} \Comp \rightarrow \Comp</math> \emph{analitica} in un insieme <math>\Omega</math> (ovvero esiste nell'insieme ed esistono le sue derivate, <math>F(s)</math> è continua e derivabile infinite volte, <math>F(s) \in C^{\infty}</math>) soddisfa il \emph{teorema di Cauchy}: dato un percorso chiuso <math>\Gamma</math> che racchiude poli e zeri di <math>F(s)</math>, percorrendo <math>\Gamma</math> in senso orario una volta, <math>F(s)</math> mappa <math>\Gamma</math> in <math>\Omega</math> (è detta \emph{trasformazione conforme}) Applichiamo una particolare trasformazione conforme alla funzione di trasferimento <math>G(s)</math> di un sistema, dove il percorso <math>\Gamma</math> è tale da racchiudere tutti i poli e gli zeri instabili, ovvero il semipiano reale positivo del luogo delle radici (esclusi poli e zeri immaginari puri); in questo modo si ottiene il diagramma di Nyquist Ad esempio, per escludere poli nell'origine, si sceglie il percorso <math> \frac{1}{\epsilon} e^{j\theta} \phantom{5} \textrm{per} \phantom{2} \theta = -\pi/2 \ldots \pi/2 </math> Il \emph{criterio di Nyquist} stabilisce che un sistema è asintoticamente stabile in ciclo chiuso se il suo diagramma di Nyquist accerchia tante volte il punto <math>-1, 0j</math> quanti sono i poli instabili del sistema in anello aperto \vedilibro{rif:k}{567, sezione 9-5-6: Nyquist criterion and the L(s) plot} Se il sistema controllato non ha poli instabili in anello aperto, per verificare l'asintotica stabilità in retroazione è sufficente che il punto critico <math>-1, 0j</math> non sia circondato dalla curva nel diagramma di Nyquist, se il sistema ha guadagno unitario per una sola frequenza (il diagramma di Bode attraversa una sola volta l'asse a 0 dB) allora è necessario e sufficente per l'asintotica stabilità del sistema che il guadagno in anello aperto sia positivo e il margine di fase positivo (questo è detto \emph{criterio di Bode} \vedilibro{rif:b}{327, sezione 11.7.5: Criterio di Bode} ) === Reti stabilizzatrici === Esistono dei modelli standard di controllori che sono disponibili in commercio; questi sono i controllori che possono essere più facilmente utilizzati nella sintesi di un sistema di controllo e che sono sviluppati con varie tecnologie \vedilibro{rif:c}{328, sezione 10.3: Realization of basic compensators} ==== Rete anticipatrice di fase ==== Una \emph{rete anticipatrice} \vedilibro{rif:b}{382, sezione 12.5.1: Rete anticipatrice} messa in serie ad un sistema aggiunge uno zero e un polo a maggiore frequenza al sistema, aumentando la banda passante e il margine di fase del sistema \`E descritta dalla funzione di trasferimento <math> G(s)_{ra} = \frac{1 + \tau s}{1 + T s} </math> con <math>z < p</math> (<math>\tau > T</math>) e quindi con uno zero a pulsazione <math>\omega_{z} = 1 / \tau</math> e un polo a pulsazione <math>\omega_{p} = 1 / T</math> L'anticipo di fase massimo <math>\Phi</math> si ha in corrispondenza della pulsazione media dei due poli <math>\omega_{zp} = 1 / \sqrt{T\tau}</math> (media geometrica in quanto si intende in scala logaritmica) e si può ricavare tracciando il diagramma di Nyquist della rete (che è una semicirconferenza al di sopra dell'asse reale positivo che va dal punto <math>\tau / T</math> al punto <math>1</math>) <math> \Phi_{ra} = \sin^{-1} \frac{\tau/T -1}{\tau/T+1} = \sin^{-1} \left| \frac{\tau - T}{\tau + T} \right| </math> Esiste un limite all'anticipo di fase che può essere ottenuto con una semplice rete di questo genere fatta con resistenze e condensatori (e quindi a guadagno unitario) che è circa <math>\pi/3</math> con tipicamente zero e polo a distanza di circa una decade La rete aumenta anche il guadagno a frequenze superiori alla frequenza del polo, questo guadagno in decibel è <math> A_{ra} = 20 \log_{10} \frac{\tau}{T} </math> Non si può usare una rete di questo genere se le fase nella frequenza di taglio scende più velocemente del minimo possibile (20 dB/dec) Per dimensionare una rete anticipatrice nell'ottica di un normale progetto di un controllore per un sistema stabile si procede come segue: \begin{enumerate} \item si trova il guadagno del controllore necessario per soddisfare le specifiche sull'errore a regime in ciclo chiuso \item si costruisce il diagramma di bode del sistema in anello aperto con il nuovo guadagno \item si trova il margine di fase e si valuta di quanto questo deve essere aumentato (meglio abbondare un poco), questo è lo sfasamento massimo <math>\Phi_{ra}</math> della rete \item si ricava il rapporto <math>\tau/T = \frac{1 + \sin \Phi}{1 - \sin \Phi}</math> della rete dato lo sfasamento massimo \item si ricava il guadagno aggiunto dalla rete <math>A_{ra} = 20 \log_{10} \tau/T</math> \item si cerca nel diagramma del modulo del sistema la frequenza per cui il guadagno è <math>-A_{ra}</math>, con una certa approssimazione questa sarà la nuova frequenza di taglio <math>\omega_{\pi}</math> del sistema controllato \end{enumerate} Una semplice implementazione elettrica di una rete anticipatrice è composta da due resistenze <math>R_{1}, R_{2}</math> e da un condensatore <math>C_{1}</math>, in questo caso la funzione di trasferimento risulta <math> G_{ra} = \frac{R_{1}C_{1}s + 1}{\frac{R_{1}R_{2}}{R_{1}+R_{2}}C_{1}s + 1} </math> ==== Rete ritardatrice di fase ==== Una \emph{rete ritardatrice} \vedilibro{rif:b}{384, sezione 12.5.2: Rete ritardatrice} messa in serie ad un sistema aggiunge un polo e uno zero a maggiore frequenza al sistema, migliorando la precisione statica e garantendo una maggiore attenuazione dei disturbi in bassa frequenza \`E descritta dalla funzione di trasferimento <math> G(s)_{rr} = \frac{1 + \tau s}{1 + T s} </math> con <math>p < z</math> (<math>\tau > T</math>) e quindi con un polo a pulsazione <math>\omega_{p} = 1 / T</math> e uno zero a pulsazione <math>\omega_{z} = 1 / \tau</math> La rete introduce un ritardo di fase indesiderato <math>\Phi</math> che ha il suo massimo in corrispondenza della pulsazione media dei due poli <math>\omega_{pz} = 1 / \sqrt{T\tau}</math> (media geometrica in quanto si intende in scala logaritmica) e si può ricavare tracciando il diagramma di Nyquist della rete (che è una semicirconferenza al di sotto dell'asse reale positivo che va dal punto <math>\tau / T</math> al punto <math>1</math>) <math> \Phi_{ra} = - \sin^{-1} \frac{T/\tau - 1}{T/\tau + 1} = - \sin^{-1} \left| \frac{\tau - T}{\tau + T} \right| </math> Per evitare che il ritardo di fase introdotto si ripercuota troppo sul margine di fase, occorre scegliere il polo (????): <math>T > 1/\omega_{c}</math> Per dimensionare una rete ritardatrice nell'ottica di un normale progetto di un controllore per un sistema stabile si procede come segue: \begin{enumerate} \item si trova il guadagno del controllore necessario per soddisfare le specifiche sull'errore a regime in ciclo chiuso \item si costruisce il diagramma di Bode del sistema in anello aperto con il nuovo guadagno \item si stima la nuova frequenza di taglio <math>\omega_{c}</math> valutando sul diagramma della fase la pulsazione per cui la fase è <math>-180 + PM + 5</math> gradi, dove <math>PM</math> è il margine di fase desiderato e circa 5 gradi sono aggiunti per considerare la diminuzione del guadagno introdotta dalla rete \item si sceglie lo zero <math>1/\tau</math> una decade circa prima della frequenza di taglio stimata \item si stima sul diagramma del modulo l'ampiezza <math>A</math> (in dB) della risposta in corrispondenza della frequenza di taglio stimata \item si sceglie <math>T = 10^{-\frac{A}{20}}\tau</math> dall'equazione <math>A = 20 \log _{10} \tau/T</math> \end{enumerate} Una semplice implementazione elettrica di una rete ritardatrice è composta da due resistenze <math>R_{3}, R_{4}</math> e da un condensatore <math>C_{2}</math>, in questo caso la funzione di trasferimento risulta <math> G_{rr} = \frac{R_{4}C_{2}s + 1}{(R_{3}+R_{4})C_{2}s + 1} </math> ==== Rete a sella ==== Una \emph{rete a sella} (detta anche rete di anticipo-ritardo) \vedilibro{rif:b}{386, sezione 12.5.3: Rete a sella} consiste nella serie di una rete anticipatrice e di una rete ritardatrice ed è descritta dalla seguente funzione di trasferimento <math> G(s)_{rs} = \frac{1+\tau_{1}s}{1+T_{1}s} \frac{1+\tau_{2}s}{1+T_{2}s} </math> dove si scelgono <math>T_{1} > \tau_{1} > \tau_{2} > T_{2}</math> ed ha due poli con due zeri nel mezzo Se si sceglie il prodotto dei poli uguale al prodotto degli zeri <math>T_{1}T_{2} = \tau_{1}\tau{2}</math> la rete ha guadagno unitario; oppure si possono scegliere in modo da avere un guadagno maggiore in alta frequenza ==== Filtro a spillo ==== il \emph{filtro a spillo} o filtro natch è una particolare rete a sella in cui i due zeri sono coincidenti e agisce da filtro elimina-banda; è usato per eliminare disturbi localizzati in una particolare frequenza === Assegnamento di poli e zeri === Ad un sistema completamente controllabile \vedilibro{rif:k}{273, sezione 5-10: Controllability of Lynear Systems} e osservabile, stabile in ciclo chiuso (le condizioni dull'errore a regime devono essere soddisfatte dal sistema) è possibile assegnare i poli con un sistema di controllo in retroazione \vedilibro{rif:k}{796, sezione 10-13: Pole-placement design through state feedback} Si valuta il grado del controllore necessario per rispettare le specifiche di progetto, quindi si scrive numeratore e denominatore del controllore come due polinomi generici del grado richiesto; A questo punto è possibile scrivere il denominatore del sistema in retroazione, che sarà <math> D_{cc}(s) = N_{k}(s) N(s) + D_{k}(s) D(s) </math> dove numeratore e denominatore del controllore sono espressi in forma generica Si assegnano poi i coefficenti del controllore in modo che il polinomio caratteristico del sistema abbia il grado desiderato Il metodo della reazione dello stato può essere visto anche applicato ad un sistema MIMO descritto variabili di stato; si retroaziona (moltiplicato per una matrice K) l'intero stato del sistema in ingresso (è detta \emph{reazione totale}), imponendo <math>u(t) = -Kx(t) + r(t)</math>; ottenendo il sistema <math> \left\{ \begin{array}{l} x'(t) = (A-BK)x(t) + Br(t) \\ y(t) = Cx(t) \\ \end{array} \right. </math> dove <math>K \in \Re^{n_{u} \times n_{x}}</math> è una matrice di guadagni costanti Si può dimostrare che se il sistema <math>(A,B)</math> è controllabile, allora esiste una matrice <math>K</math> che consente di assegnare arbitrariamente gli autovalori della matrice della dinamica del sistema <math>A-BK</math> (le <math>n_{x}</math> radici dell'equazione caratteristica <math>(sI - A + BK) = 0</math>) Se si considera il sistema precedente scritto in forma canonica di controllo (vedi \ref{par:fcc}) supponendo che l'ingresso sia unico (quindi <math>u(t) \in \Re</math> e <math>B = [ 0 \cdots 0 1]</math>) si ha che posto <math>K = [ k_{0} k_{1} \cdots k_{n-1}]</math> la matrice <math>A-BK</math> è del tipo <math> A-BK = \left( \begin{array}{cccccc} 0 & 1 & 0 & \cdots & 0 \\ 0 & 0 & 1 & & 0 \\ \vdots & & & \ddots & \\ 0 & 0 & 0 & & 1 \\ -a_{0}-k_{0} & -a_{1}-k_{1} & -a_{2}-k_{2} & \cdots & -a_{n-1}-k_{n-1} \\ \end{array} \right) </math> ed il polinomio caratteristico del sistema diventa <math> P_{C} = x^{n} + (a_{n-1}+k_{n-1})x^{n-1} + \cdots + (a_{1}+k_{1})x + (a_{0}+k_{0}) </math> quindi scegliendo appositamente gli elementi <math>k_{0} \ldots k_{n-1}</math> della matrice <math>K</math> è possibile variare a piacere i coefficenti del polinomio caratteristico del sistema, e quindi gli autovalori della matrice della dinamica e di conseguenza il comportamento transitorio del sistema. Se il sistema ha un solo ingresso, la matrice <math>K</math> che consente di ottenere i poli desiderati è unica, altrimenti ci sono infinite soluzioni possibili poiché è necessario combinare gli ingressi, se un ingresso solo è sufficente per controllare completamente il sistema si possono anche considerare gli altri nulli Il problema pratico di questa tecnica è che richiede la conoscenza completa istante per istante del vettore di stato del sistema, che in generale non è accessibile direttamente ma solo attraverso le uscite del sistema; è quindi necessario che il sistema sia completamente osservabile (ovviamente se <math>C = [1 \cdots 1]</math> l'uscita corrisponde esattamente allo stato) La tecnica della reazione totale è utilizzabile facilmente nel caso di sistemi a sfasamento non minimo, per cui utilizzanre un sistema di controllo standard valutato con il luogo delle radici può condurre a fissare guadagni troppo elevati che rendono il sistema instabile Se ci sono condizioni sull'errore a regime che il sistema deve soddisfare, bisogna considerare che questa tecnica non consente di stabilirlo con sicurezza nel caso che questo sia finito; è necessario eventualmente aggiungere integratori in serie al sistema, \vedilibro{rif:k}{802, sezione 10-14: Stat feedback with integral control} (aggiungendo quindi una o più variabili di stato <math>x_{n+1}' = x_{1}</math>) ottenendo l'asintotica stabilità per il tipo di ingresso desiderato; quindi valutare la matrice <math>K</math> il sistema con l'aggiunta di un integratore diventa <math> \left\{ \begin{array}{l} x'(t) = (A-BK)x(t) + Br(t) \\ y(t) = Cx(t) \\ z'(t) = r - y \\ u(t) = -k_{0..n-1}x -k_{n}\int_{0}^{t}(r(t)-y(t))dr + r(t) \\ \end{array} \right. </math> oppure <math> \left[ \begin{array}{c} x'(t) \\ z'(t) \\ \end{array} \right] = \left( \begin{array}{cc} A-BK & -BK_{int} \\ -C & 0 \\ \end{array} \right) = \left[ \begin{array}{c} x(t) \\ z(t) \\ \end{array} \right] + \left[ \begin{array}{c} B \\ 1 \\ \end{array} \right] r(t) </math> ==== Osservatore di Luenberger ==== Quando l'intero stato del sistema non è disponibile in uscita (ad esempio se le uscite sono meno degli ingressi <math>n_{y} < n_{x}</math>) si inserisce in serie a valle del controllore totale <math>K</math> un sistema in grado di ricostruire il vettore di stato a partire dalle uscite del sistema (il sistema deve essere completamente osservabile) e dagli ingressi. Tale sistema è detto \emph{osservatore di Luenberger} \vedilibro{rif:c}{509, State variable analysis and design, Observer System} (il sistema composto dall'osservatore e dalla matrice di guadagni <math>K</math> è detto \emph{compensatore dinamico} ed è tale da fornire in uscita un vettore <math>\zeta(t)</math> tale che <math>\lim_{t \rightarrow \infty} \zeta(t) - x(t) = 0</math> ovvero <math>\zeta</math> rappresenta una stima dello stato del sistema che tende ad essere esatta; la struttura dell'osservatore è la seguente: <math> \zeta'(t) = A\zeta(t) + Bu(t) + K_{F}(y(t) - C\zeta(t)) </math> dove la matrice <math>K_{F}</math> è l'unico parametro di costruzione e le altre matrici <math>A,B,C</math> sono le stesse del sistema da osservare L'errore che si commette sostituendo lo stato allo stato osservato è <math>\epsilon_{os}(t) = \zeta(t) - x(t)</math> ed è indipendente dall'ingresso <math>u(t) </math> del sistema; la dinamica dell'errore è: <math> \epsilon_{os}(t) = \epsilon_{os}(0) e^{(A-K_{F}C)t} </math> dove l'errore iniziale dipende dalle condizioni iniziale dell'osservatore, che possono essere poste arbitrariamente a 0 o a qualunque altro valore, mentre l'errore ad ogni altro istante <math>t</math> tende ad annullarsi dipendentemente dagli autovalori della matrice della dinamica dell'errore <math>A-K_{F}C</math>; è quindi necessaro assegnare i poli della matrice in modo che questi siano a frequenza maggiore dei poli del sistema da osservare, perché l'errore tenda ad essere nullo prima che il sistema osservato sia a regime, e quindi la retroazione dello stato sia efficace (altrimenti si introdurrebbe una dipendenza tra il sistema e l'osservatore) Il sistema controllato in retroazione totale in ciclo chiuso con l'osservatore ha lop stato interno che è dato dallo stato del sistema e dallo stato dell'osservatore, <math>x_{SO}(t)^{T} = (x(t) , \epsilon_{os}(t))</math> (dove si potrebbe anche considerare come stato il vettore <math>\zeta(t)</math> al posto dell'errore) e quindi il sistema diventa <math> x_{SO}'(t) = \left( \begin{array}{cc} A & 0 \\ 0 & A-K_{F}C \\ \end{array} \right) x_{SO}(t) + \left[ \begin{array}{c} B \\ 0 \\ \end{array} \right] u(t) </math> che in retroazione è <math> x_{SO}'(t) = \left( \begin{array}{cc} A-BK & -BK \\ 0 & A-K_{F}C \\ \end{array} \right) x_{SO}(t) </math> le due matrici della dinamica del sistema e dell'osservatore sono indipendenti (\emph{principio di separazione}); la funzione di trasferimento del compensatore dinamico è <math>K(sI - A + BK + K_{F}C)^{-1}K_{F}</math> Nel caso (frequente) che alcune variabili di stato siano disponibili in uscita, l'osservatore è ovviamente un cortocircuito rispetto ad esse (\emph{osservatore ridotto} con dinamica <math>n_{x} - n_{y}</math>) [[Categoria:Fondamenti di automatica|Controllo di sistemi lineari]] Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazioni numeriche 6044 37505 2006-10-14T16:47:09Z BimBot 330 Template + Categoria {{Comunicazioni digitali}} ==Sistemi di comunicazioni numeriche== Un sistema di comunicazione può essere modellizzato come una serie di sistemi che chiamiamo: #Sorgente #Trasmettitore #Canale #Ricevitore #Destinatario Scopo del sistema di comunicazioni è di trasmettere inalterata l'informazione, codificata in alfabeto binario, dalla sorgente al destinatario Noi tratteremo i sistemi di comunicazioni numerica, in cui l'informazione da trasmettere è composta da successioni di simboli ===Sorgente} Consiste in un emettitore di \emph{simboli} $a_{i}$ appartenenti ad un \emph{alfabeto} \\ $A = \{A_{1} , A_{2} , \cdots , A_{M_{A}} \}$ di dimensione finita $M_{A}$ i cui elementi supponiamo essere numeri reali Se simboli opposti sono numeri opposti ($A_{1} = - A_{M_{A}} , A_{2} = - A_{M_{A}-1} , \cdots$) i simboli sono detti \emph{antipodali} I simboli sono emessi con una cadenza fissata $T_{s}$ che è detta \emph{intervallo di segnalazione}; l'inverso $R = 1/T_{s}$ è la \emph{velocità di segnalazione} (o symbol rate) In ingresso al trasmettitore arriva quindi una successione di simboli che è rappresentabile come un processo stocastico (che supponiamo stazionario) i cui valori ad ogni istante hanno una certa probabilità di essere uno qualsiasi dei simboli dell'alfabeto (se le probabilità sono uguali i simboli sono detti \emph{equiprobabili} e $Pr(A_{1..M_{A}}) = 1 / M_{A}$ ) che comincia all'istante $t_{1}$ chiamiamo questo processo \emph{segnale di ingresso} e lo definiamo attraverso la probabilità di ogni simbolo dell'alfabeto \begin{equation} a(t) = \sum _{i = -\infty} ^{+\infty} a_{i} \delta (iT_{s}) \end{equation} \begin{displaymath} a_{i} = \left\{ \begin{array}{ll} A_{1} & Pr(A_{1}) \\ A_{2} & Pr(A_{2}) \\ \vdots & \vdots \\ A_{M_{A}} & Pr(A_{M_{A}}) \\ \end{array} \right. \end{displaymath} in cui l'i-esimo simbolo è trasmesso all'istante $t = iT_{s}$ l'alfabeto utilizzato tipicamente è \begin{displaymath} -(M-1) , -(M-3), \ldots , -5, -3, -1, 1 , 3 , 5 , M-3, M-1 \end{displaymath} Il segnale di ingresso è quindi una successione di delte di Dirac di energia pari al valore del simbolo trasmesso \`E possibile associare alla successione di simboli una densità di probabilità e trattarla come un processo aleatorio ===Trasmettitore} Consiste in un sistema che associa ad ogni simbolo ricevuto $a(t_{i})$ una forma d'onda (che deve essere nota anche al ricevitore) ovvero un segnale continuo $s(t_{i})$ che viene trasmesso al ricevitore attraverso il canale. Il segnale deve essere in una forma adatta alla trasmissione nel canale ed in particolare può essere passa-banda o passa-basso Un trasmettitore può essere preceduto da un \emph{codificatore} che può variare l'alfabeto dei simboli per la trasmissione (in questo caso si usa sempre un \emph{codificatore di Gray}, che associa simboli binari a simboli m-ari in modo che ad un errore tra simboli m-ari adiaceenti corriasponda un solo bit di differenza), oppure codificare l'informazione in maniera ridondante o compressa. Il sistema che associa una forma d'onda al simbolo può essere descritto dalla sua risposta impulsiva $g(t)$ o dalla sua funzione di trasferimento $G(f)$ Il sistema che effettua la modulazione in segnale passa banda centrato alla frequenza $f_{p}$ può essere descritto con un moltiplicatore per una cosinusoide $2 \cos 2 \pi f_{p} t$ A volte viene inserito un filtro $H_{T}(f)$ all'uscita del trasmettitore allo scopo di limitare la banda del segnale trasmesso. La funzione di trasferimento del trasmettitore si indica con $G_{T}(f)$ oppure con la sua risposta impulsiva $g_{T}(t)$ il segnale trasmesso si indica con $s_{T}(t)$ ====Parametri della trasmissione} si indica con \begin{itemize} \item $E_{g_{T}}$ l'energia dell'impulso \item $E_{0}$ l'energia dell'impulso di energia minore \item $\overline{E}$ l'energia media per simbolo, rispetto alla loro probabilità \end{itemize} ===Canale} Un canale è schematizzato da un filtro $C(f)$ o $c(t)$ lineare passa-banda (ad esempio se il canale è l'etere) o passa-basso (in caso ad esempio di cavi elettrici, guide d'onda \dots) e da un sistema che inserisce un disturbo nel segnale, schematizzato da un sommatore (o da un moltiplicatore a volte) con un segnale di rumore $w(t)$. Noi supponiamo che il canale sia tempoinvariante (oltre che lineare) e che il rumore sia gaussiano bianco additivo (o AGWD) a densità spettrale di potenza costante e pari a $N_{0}/2$ Normalmente un canale attenua il segnale che trasmette e introduce un ritardo di tempo, quindi \begin{equation} C(f) = A_{can} \delta(t - t_{can}) \end{equation} può anche introdurre delle distorsioni non lineari oppure causare interferenze nel segnale. Un canale ideale ha $C(f) = 1$ e non modifica in alcun modo il segnale ===Ricevitore} Indichiamo con $s_{R}(t)$ il segnale ricevuto Un ricevitore è composto da un \emph{filtro di prerivelazione} $H_{R}(f)$ passa basso che limita il rumore nella banda del segnale ed elimina le componenti ad alta frequenza del segnale ricevuto Se il segnale era passa-banda, il filtro è seguito da un demodulatore che effettua l'operazione inversa del modulatore nel trasmettitore, il sistema che effettua la demodulazione del segnale passa banda centrato alla frequenza $f_{0}$ può essere descritto con un moltiplicatore per una cosinusoide $\cos (2 \pi f_{0} t + \Theta)$ che in frequenza corrisponde alla convoluzione per $\frac{\delta (f-f_{0}) + \delta (f+f_{0})}{2}$ Il rumore additivo $w(t)$ introdotto dal canale filtrato dal filtro di prerivelazione arriva al demodulatore come un segnale passa-banda con densità spettrale di potenza del tipo \begin{displaymath} S_{w(t) \conv h_{R}(t)} = \frac{N_{0}}{2} \left( \rect{f+f_{0}}{B} + \rect{f-f_{0}}{B} \right) \end{displaymath} Questo sistema da in uscita molte repliche del segnale a diverse frequenze, ma solo la componente in banda base è importante perché il filtro in ricezione elimina le componenti in alta frequenza; Sono possibili anche dei \emph{ricevitori non coerenti} che consentono di ignorare la fase del segnale Il \emph{rapporto segnale-rumore} $\stnr$ (o STNR: signal to noise ratio) è il rapporto tra la potenza del segnale utile e la potenza del rumore; \begin{equation} \stnr = \frac{P_{x}}{P_{w(t)}} \end{equation} si misura in decibel Si indica con $s_{C}$ il segnale da campionare Il segnale filtrato viene quindi campionato ad istanti $t_{r} + iT_{s}$ ottenendo una successione di valori reali $z_{i}$ che corrisponderebbero idealmente ai simboli trasmessi, ma che sono differenti a causa del rumore introdotto dal canale, dell'interferenza intersimbolica tra il segnale di un simbolo e del successivo, e di altri fenomeni I valori $z_{i}$ sono quindi passati ad un \emph{decisore} che ha il compito di associare ad essi un simbolo dell'alfabeto $A$ utilizzato in trasmissione e di passare il risultato al destinatario, indichiamo con $b_{i}$ i simboli decisi Il decisore associa ad ogni valore il simbolo che ha valore più prossimo (criterio di decisione a minima distanza) ===Destinatario=== Il destinatario legge i simboli dal ricevitore, se questi corrispondono a quelli trasmessi ($b_{i} = a_{i}$), allora si ha corretta ricezione, altrimenti si è verificato un errore ($b_{i} \not= a_{i}$). La \emph{probabilità di errore} su simbolo si indica con $Pr(e)$ ed è in genere data in termini delle funzioni distribuzione standard $\Phi(x)$ o $Q(x)$; se si devono confrontare due probabilità di errore, in genere il termine significativo è l'argomento di queste funzioni rispetto ad eventuali coefficenti moltiplicativi ===Parametri caratteristici di un sistema} \begin{itemize} \item $T_{b}$ il tempo di trasmissione per un bit \item $E_{b}$ l'energia media per bit trasmesso \item $BER$ la \emph{bit error rate}, la probabilità di errore su simboli apppartenenti ad un alfabeto binario \item $\effb$ la \emph{efficenza in banda} il rapporto tra la bit-rate e la banda utilizzata \begin{equation} \effb = \frac{R}{\B} = \frac{1}{T_{b}\B} \end{equation} \end{itemize} [[Categoria:Comunicazioni digitali|Sistemi di comunicazioni numeriche]] Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazione PAM in banda base 6045 40947 2006-11-16T10:07:01Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/151.53.118.73|151.53.118.73]], riportata alla revisione precedente di BimBot {{Comunicazioni digitali}} ==Sistemi di comunicazione PAM in banda base== ===Sistemi PAM binari} Si indicano con la sigla BPSK In un sistema binario i simboli trasmessi sono due ($M_{A-BPSK} = 2$), supponiamo che siano antipodali, equiprobabili ed indipendenti, quindi \begin{displaymath} a_{i} = \left\{ \begin{array}{ll} -1 & Pr(-1) = 1/2 \\ 1 & Pr(1) = 1/2 \\ \end{array} \right. \end{displaymath} ====Trasmissione} Il trasmettitore di un sistema PAM è un filtro detto \emph{filtro in trasmissione} Il segnale in uscita dal trasmettitore $s_{T}(t)$ è quindi una successione di impulsi che hanno forma corrispondente a $g_{a}(t)$ spaziati di un tempo $T$ tra loro; quindi \begin{equation} s_{T}(t) = a(t) \conv g_{T}(t) = \sumI{i} a_{i} g_{T}(t-iT) \end{equation} per un trasmettitore in banda base, e \begin{equation} s_{T}(t) = \big( a(t) \conv g_{T}(t) \big) \cos(2\pi f_{pM} t) = \sumI{i} a_{i} g_{T}(t - iT) \cos(2\pi f_{pM} t) \end{equation} per un trasmettitore in banda passante centrato nella frequenza $f_{pM}$; Nel dominio della frequenza \begin{equation} S_{T}(f) = \sumI{i} a_{i} G_{T}(f) \conv \big( \frac{\delta(f-f_{pM}) + \delta(f+f_{pM})}{2} \big) \end{equation} ====Ricezione} Supponiamo che il canale sia lineare tempoinvariante, il segnale in ingresso al ricevitore, nel caso di trasmissione in banda base, è quindi : \begin{equation} s_{R}(t) = a(t) \conv g_{T}(t) \conv c(t) + w(t) = A_{c} \sumI{i} a_{i} g_{T}(t - iT - t_{r}) + w(t) \end{equation} considerando invece lo spettro del segnale in frequenza nel caso di trasmissione in banda passante si ha: \begin{equation} S_{R}(f) = A_{c} \left( \sumI{i} a_{i} G_{T}(f) \conv \big( \delta(f-f_{0}) + \delta(f+f_{0}) \big) \right) \e{-j2\pi f t_{r}} + \frac{N_{0}}{2} \end{equation} L'energia dei simboli che arriva al ricevitore è \begin{equation} E_{b} = a_{i} \intI g_{TC}^{2}(t) dt = a_{i} \intI \mid G_{TC}(f) \mid^{2} df \end{equation} e quindi l'energia media è unitaria ====Modello del sistema PAM} Possiamo quindi modellizzare il sistema con la serie di un filtro seguito da un addizionatore di rumore bianco e da un campionatore; il filtro rappresenta la \emph{risposta impulsiva del sistema PAM} $g_{PAM}(t)$ ottenuta dalla convoluzione delle risposte impulsive di trasmettitore, canale ericevitore \begin{equation} g_{PAM}(t) = g_{T}(t) \conv c(t) \conv g_{R}(t) \phantom{30} G_{PAM}(f) = G_{T}(f) \conv C(f) \conv G_{R}(f) \end{equation} ====Dimensionamento del sistema} La risposta impulsiva del sistema PAM deve soddisfare la \emph{condizione di Nyquist} per evitare l'interferenza intersimbolica, in corrispondenza della trasmissione dell'i-esimo simbolo: \begin{equation} g_{PAM}(t) = \left\{ \begin{array}{cl} 1 & \mbox{per $t = iT + t_{r}$} \\ 0 & \mbox{per $t = kT + t_{r}$ con $k \in \Int$ e $k \not= i$} \\ \mbox{qualsiasi} & \mbox{altrimenti} \\ \end{array} \right. \end{equation} (\emph{condizioni di Nyquist nel tempo}) \\ oppure \begin{equation} G_{PAM}(f) \phantom{30} \mbox{tale che} \phantom{5} \sumI{k} G_{PAM}\left( f - \frac{k}{T_{s}} \right) = T_{s} \end{equation} (\emph{condizione di Nyquist in frequenza}) Le due condizioni sono tra loro equivalenti, ovvero se un sistema soddisfa una allora soddisfa anche l'altra Per un sistema PAM binario, poiché si è supposto che il rumore sia a potenza costante ed indipendente dal sistema, si ha il massimo rapposto segnale-rumore $\stnr$ quanto l'energia del segnale utile ricevuto è la massima possibile e questo si ottiene con un \emph{filtro adattato} in ricezione \begin{equation} g_{R}(t) = A_{R} g_{TC}(t_{can} - t) \end{equation} \begin{displaymath} G_{R}8f) = A_{R} G_{TC}^{*}(f) \e{-j 2 \pi f t_{can}} \end{displaymath} La risposta impulsiva della serie trasmettitore-canale è $g_{TC}(t) = g_{T}(t) \conv c(t)$ Il filtro in ricezione deve essere \emph{adattato} al canale, ovvero \begin{equation} g_{R}(t) = A_{R} g_{TC}(t_{r} - t) \phantom{30} G_{R}(t) = A_{R} G_{TC}^{*}(f)\e{-j 2 \pi f t_{r}} \end{equation} per massimizzare il rapporto segnale-rumore ====Sistemi PAM in banda larga} Sono detti \emph{sistemi PAM in banda larga} i sistemi la sui risposta impulsiva è scelta in modo da soddisfare la condizione di Nyquist nel tempo, si può scegliere ad esempio un impulso rettangolare di ampiezza unitaria e durata minore o uguale al doppio dell'intervallo di segnalazione \begin{equation} g(t) = \rect{t}{2\tau} \phantom{30} G(f) = 2\tau \sinc (2\tau f) \end{equation} con $\tau \leq T_{s}$ La banda occupata dal sistema è teoricamente infinita, quindi viene limitata con un filtro passa-basso $\rect{f}{2\tau k}$, dove $k$ è un parametro di progetto, inoltre si sceglie $\tau = T_{s}$ per avere, a parità di $k$, la banda minima; ottenendo quindi \begin{equation} \B_{PAM-rect} = \frac{k}{2 T_{s}} \phantom{30} \effb_{PAM-rect} = \frac{2}{k} \end{equation} Per i sistemi in banda larga è possibile utilizzare un ricevitore di tipo diverso dal filtro adattato detto \emph{correlatore}, il cui segnale, una volta campionato, è equivalente a quello del filtro adattato; questo supponendo di utilizzare per la trasmissione degli impulsi rettangolari di durata pari all'intervallo di segnalazione $T$. Il correlatore è un sistema che integra il segnale in ingresso per un tempo $T$ la cui funzione d'uscita in corrispondenza dell'i-esimo simbolo trasmesso è \begin{equation} y(t) = \int _{iT} ^{(i+1)T} x(t) dt \end{equation} un ricevitore di questo tipo ha il vantaggio di essere costruibile molto facilmete e a basso costo ====Sistemi PAM in banda stretta} Sono detti \emph{sistemi PAM in banda stretta} i sistemi la cui risposta in frequenza è scelta in modo da soddisfare la condizione di Nyquist in frequenza; vengono usati a questo scopo delle \emph{risposte in frequenza a coseno rialzato} che hanno equazione \begin{equation} G(f) = \left\{ \begin{array}{cl} T & \mbox{per $\mid f \mid \leq \frac{1 - \rolloff}{2T}$} \\ 1 + \cos \left( 2 \pi f T \rolloff + 1/2T \right) & \mbox{per $\frac{1-\rolloff}{2T} < f < \frac{1+\rolloff}{2T}$} \\ 1 + \cos \left( 2 \pi f T \rolloff - 1/2T \right) & \mbox{per $-\frac{1+\rolloff}{2T} < f < -\frac{1-\rolloff}{2T}$} \\ 0 & \mbox{per $\mid f \mid \geq \frac{1 + \rolloff}{2T}$} \\ \end{array} \right. \end{equation} dove il termine \rolloff (\emph{rolloff} è un parametro costruttivo del sistema che consente di aumentare l'efficenza in banda del sistema a scapito della resistenza agli errori di temporizzazione del campionatore; Se si sceglie un rolloff nullo si ottiene \begin{equation} G(f) = T \rect{f}{T} \mbox{per $\rolloff = 0$} \end{equation} che ha banda $T/2$ (corrispondente alla banda minima possibile di un sistema PAM) ed efficenza in banda $2$ (che è la massima possibile) ma in questo modo il sistema diventa molto sensibile agli errori di progetto, se la banda occupata fosse leggermente più larga o più stretta non si soddisferebbe più la condizione di Nyquist, inoltre una piccola variazione dell'istante di campionamento comporta una forte interferenza intersimbolica data l'elevata pendenza di una funzione seno cardinale (la corrispondente risposta temporale) nei suoi zeri. \`E quindi preferibile sempre, se possibile, un rolloff elevato Se si sceglie il rolloff massimo si ha \begin{equation} G(f) = \frac{T}{2} \left( 1 + \cos \pi T f \right) \rect{f}{2/T} \end{equation} che nel tempo corrisponde ad una funzione che ha forma simile ad un seno cardinale ma che ha pendenza minore nei suoi zeri, e che quindi consente di accettare errori maggiori dell'istante di campionamento. La banda occupata in questo caso è doppia ($1/T$) e quindi l'efficenza in banda è $1$. In generale al variare del rolloff, la banda e l'efficenza in banda del sistema in banda stretta sono \begin{equation} B_{PAM - 1+\cos} = \frac{1+ \rolloff}{2T} \phantom{30} \effb_{PAM - 1+\cos} = \frac{2}{1 + \rolloff} \end{equation} che comunque sono molto migliori che nei sistemi PAM in banda larga ====Equalizzatore} Quando un sistema PAM è affetto da un interferenza intersimbolica (dovuta a non idealità del canale di trasmissione, ad esempio) è possibile inserire tra il filtro in ricezione ed il campionatore un sistema detto \emph{equalizzatore} che è in grado di ridurre l'interferenza intersimbolica Ignoriamo per l'analisi dell'equalizzatore la presenza del rumore bianco Un equalizzatore ad $N_{E}$ (supponiamo che $N_{E}$ sia dispari) stadi è composto da $N_{E}-1$ elementi di ritardo $T_{s}$ in serie, le cui uscite sono, insieme al segnale di ingresso, moltiplicate ciascuna per una costante e quindi sommate per fornire il segnale di uscita L'uscita dell'equalizzatore all'istante $t$ è \begin{equation} y(t) = e_{- \frac{N_{E}-1}{2}} x(t-\frac{N_{E}-1}{2}T_{s}) + \ldots + e_{-1} x(t-T_{s}) + \end{equation} \begin{displaymath} e_{0} x(t) + e_{+1} x(t+T_{s}) + \ldots + e_{\frac{N_{E}-1}{2}} x(t+\frac{N_{E}-1}{2}T_{s}) + \end{displaymath} Il valore del segnale in uscita dipende quindi dal valore del segnale in ingresso e da $N_{E}-1/2$ valori del segnale in ingresso precedenti ed altrettanti successivi Un equalizzatore reale introduce quindi un ritardo \begin{equation} t_{rE} = \frac{N_{E}-1}{2}T_{s} \end{equation} quando in ingresso arriva il segnale all'uscita del filtro in ricezione (ignorando il rumore ed il ritardo introdotti dal canale) \begin{displaymath} s_{E}(t) = s_{R}(t) \conv g_{R}(t) \end{displaymath} si ha che a causa della presenza di interferenza intersimbolica il segnale non rispetta la condizione di Nyquist, quindi in corrispondenza della trasmissione dell'$n_{0}$-esimo \begin{displaymath} s_{E}(n_{0}T_{s}) \not= 1 \phantom{30} s_{E}\big( n_{e}T_{s} \big) \not=0 \mbox{per $n_{e} \in \left[-\frac{N_{E}-1}{2} \cdots -1 \right], \left[1 \cdots \frac{N_{E}-1}{2} \right] \in \Int$} \end{displaymath} mentre in uscita dall'equalizzatore \begin{displaymath} s_{C}(n_{0}T_{s}) = e_{-\frac{N_{E}-1}{2}} s_{R}\big( (n_{0}-\frac{N_{E}-1}{2})T_{s} \big) + \ldots + e_{-1} s_{R}\big( (n_{0}-1)T_{s} \big) + \end{displaymath} \begin{displaymath} e_{0} s_{R}\big( n_{0}T_{s} \big) + e_{+1} s_{R}\big( (n_{0}+1)T_{s} \big) + \ldots + e_{\frac{N_{E}-1}{2}} s_{R}\big( (n_{0}+\frac{N_{E}-1}{2})T_{s} \big) + \end{displaymath} per la componente significativa e \begin{displaymath} s_{C}(n_{e}T_{s}) = e_{-\frac{N_{E}-1}{2}} s_{R}\big( (n_{e}-\frac{N_{E}-1}{2})T_{s} \big) + \ldots + e_{-1} s_{R}\big( (n_{e}-1)T_{s} \big) + \end{displaymath} \begin{displaymath} e_{0} s_{R}\big( n_{e}T_{s} \big) + e_{+1} s_{R}\big( (n_{e}+1)T_{s} \big) + \ldots + e_{\frac{N_{E}-1}{2}} s_{R}\big( (n_{e}+\frac{N_{E}-1}{2})T_{s} \big) + \end{displaymath} per la componente di interferenza intersimbolica \`E quindi necessario conoscere la forma segnale ricevuto oppure i suoi valori per $\frac{N_{E}-1}{2}$ multipli dell'intervallo di segnalazione precedenti e successivi ===Sistemi M-PAM=== \`E possibile trasmettere con un alfabeto di dimensione differente rispetto a quello dei simboli emessi dalla sorgente, utilizzando un \emph{codificatore} in serie alla sorgente che traduce blocchi di simboli in un simbolo appartenente ad un alfabeto di dimensioni maggiori $M$ \begin{displaymath} -(M-1) , -(M-3), \ldots , -5, -3, -1, 1 , 3 , 5 , M-3, M-1 \end{displaymath} La struttura del sistema di trasmissione rimane la stessa ma variano i parametri; supponendo che l'alfabeto originario sia binario, $\log_{2} M$ simboli binari si traducono in un unico simbolo secondo una \emph{codifica} che è scelta in modo che simboli adiacenti differiscano di un solo bit (\emph{codifica di Gray}) in modo che un errore su un simbolo si traduce quesi sicuramente in un errore su un singolo bit. La densità spettrale di potenza del segnale PAM trasmesso è \begin{equation} \dsP_{x_{T}}(f) = \frac{A_{1}^{2} +A_{2}^{2}+ \cdots + A_{M_{A} -1}^{2}}{M_{A}} \phantom{2} \frac{\mid G_{T}(f) \mid ^{2}}{T} \end{equation} dove la formula è ricavata supponendo che il segnale in trasmissione sia stazionario (cosa che in generale non è vera) L'efficenza in banda aumenta e la banda utilizzata diminuisce, utilizzando un sistema PAM in banda stretta si ha \begin{equation} \B_{M-PAM} = \frac{\B_{2-PAM}}{\log _{2} M} \phantom{30} \effb_{M-PAM} = \frac{2}{1+\rolloff} \log_{2} M \end{equation} Il decisore decide per il simbolo più vicino e la probabilità di errore è \begin{displaymath} Pr(e)_{M-PAM} = 2 \left( 1 - \frac{1}{M} \right) Q\left( \sqrt{\frac{2E_{0}}{N_{0}}} \right) \end{displaymath} (l'espressione è dovuta al fatto che la probabilità di errore è differente per i simboli estremi $M-1$ e $-(M-1)$) L'energia media ricevuta per simbolo è \begin{displaymath}\ \left( \frac{M^{2} - 1}{3} \right) E_{0} \end{displaymath} ($E_{0}$ è l'energia dei simboli ad energia minimo $-1$ ed $1$) e quindi l'energia media per bit è \begin{equation} E_{b-M-PAM} = \frac{(M^{2} - 1)E_{0}}{3\log_{2}M} \end{equation} La probabilità di errore su ogni bit trasmesso è quindi \begin{equation} BER_{M-PAM} = 2 \left( 1 - \frac{1}{M} \right) Q\left( \sqrt{\frac{2E_{b}}{N_{0}} \frac{3 \log_{2}M}{M^{2}-1}} \right) = \frac{BER_{2-PAM}}{\log_{2}M} \end{equation} [[Categoria:Comunicazioni digitali|Sistemi di comunicazione PAM in banda base]] Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazione in banda passante 6046 46496 2006-12-31T17:54:19Z 82.55.202.14 /* Sistemi di comunicazione in banda passante */ {{Da wikificare}} {{Comunicazioni digitali}} ==Sistemi di comunicazione in banda passante== ===Modulazione di segnali in banda passante=== Si moltiplica il segnale per una cosinusoide a frequenza molto maggiore della banda del segnale. Si utilizza una oscillazione a frequenza elevata e si varia frequenza (FSK), fase (PSK) o ampiezza (PAM/DSB) di essa a seconda dei simboli trasmessi La banda utilizzata è doppia rispetto al segnale in banda base, quindi l'efficenza in banda in generale si dimezza Nello studio di questi sistemi supponiamo che: \begin{itemize} \item il canale sia ideale, \item i simboli siano equiprobabili e indipendenti, \item la fase della portante sia nota \item si utilizzi un sistema in banda stretta con impulsi a coseno rialzato \item il numero $M$ dei simboli sia una potenza di due \end{itemize} ===Sistemi M-PAM/DSB=== Un sistema \emph{M-PAM/Double side band} (o M-PD) è corrispondente ad un sistema M-PAM con l'aggiunta di un modulatore in trasmissione e di un filtro di prerivelazione e di un demodulatore in ricezione L'energia mutua del prodotto tra il segnale e la portante è nulla, in quanto sono praticamente disgiunti in frequenza La BER di un sistema M-PD è la stessa di un sistema M-PAM, \begin{equation} BER_{M-PD} = \frac{2}{\log_{2}M} \left( 1 - \frac{1}{M} \right) Q\left( \sqrt{\frac{2E_{b}}{N_{0}} \frac{3 \log_{2}M}{M^{2}-1}} \right) = BER_{M-PAM} \end{equation} ma la banda utilizzata è doppia e l'efficenza in banda è dimezzata; \begin{equation} B_{M-PD} = \frac{1+ \rolloff}{T} \phantom{30} \effb_{M-PD} = \frac{1}{1 + \rolloff} \end{equation} ===Sistemi M-QAM=== Un sistema \emph{Quadrature amplitude modulation} o M-QAM consiste il due sistemi M-PAM in fase/quadratura a $\sqrt{M}$ simboli che trasmettono in parallelo sullo stesso canale ($M$ è scelta potenza pari di due) Il ramo in quadratura è modulato con una cosinusoide ritardata di $\pi/2$ rispetto alla cosinusoide del ramo in fase i simboli emessi dalla sorgente sono codificati come simboli complessi con $\sqrt{M}$ simboli per la parte reale ed altrettanti per la parte immaginaria, un simbolo complesso $(a_{i},b_{i})$ viene trasmesso con un trasmettitore QAM che ricava il segnale trasmesso dalla differenza di due segnali PAM modulati: \begin{equation} s_{T}(t) = a_{i}g_{T}(t) \cos(2 \pi f_{pM} t) - b_{i}g_{T}(t) \sin(2 \pi f_{pM} t) \end{equation} il ricevitore QAM è composto da un filtro di prerivelazione $H_{R}(f)$ che limita il rumore nella banda del segnale, quindi da due ricevitori simili a ricevitori PAM che demodulano il segnale e restituiscono un valore complesso $(z_{c}(iT_{c}),z_{s}(iT_{c})$ che è passato al decisore che decide per i simbolo più vicino al campione \begin{equation} \left\{ \begin{array}{l} z_{c}(t) = \big(s_{T}(iT_{s}) \conv h_{R}(t) \big) 2\cos(2\pi f_{pM} t) \conv g_{R}(t) + w_{c}(t) \conv g_{R}(t)\\ z_{s}(t) = \big(s_{T}(iT_{s}) \conv h_{R}(t) \big) -2\sin(2\pi f_{pM} t) \conv g_{R}(t) + w_{s}(t) \conv g_{R}(t)\\ \end{array} \right. \end{equation} il segnale utile dopo il campionamento è uguale al valore dei simboli trasmessi ma ad essi si è sommato un rumore \begin{equation} \left\{ \begin{array}{l} w_{c}(iT_{c}) \in \gaus{0}{N_{0} \intI \mid G_{R}(f) \mid^{2}} \\ w_{s}(iT_{c}) \in \gaus{0}{N_{0} \intI \mid G_{R}(f) \mid^{2}} \\ \end{array} \right. \end{equation} poiché i simboli in fase ed in quadratura sono indipendenti è possibile scomporre il decisore in due decisori simili che decidono separatamente la parte reale e la parte immaginaria del simbolo trasmesso La banda occupata da un sistema M-QAM è pari a quella di un sistema $\sqrt{M}$-PD, ma per ogni simbolo si trasmettono 2 bit contemporaneamente, quindi il bit-rate è doppio e l'efficenza in banda è maggiore e pari a quella di una M-PAM \begin{equation} B_{M-QAM} = \frac{1+ \rolloff}{T_{b} \log_{2} \sqrt{M}} \phantom{30} \effb_{M-PD} = \frac{\log_{2}M}{1 + \rolloff} = \effb_{M-PAM} \end{equation} la potenza di un sistema M-QAM dipende dal simbolo trasmesso e quindi questo metodo di trasmissione può essere utilizzato in casi in cui l'alimentazione dei dispositivi non causa problemi ===Sistemi PSK=== Un sistema di comunicazioni PSK varia la fase della cosinusoide portante per trasmettere l'informazione l'alfabeto utilizzato è \begin{displaymath} a_{i} \in A_{M} = \{ 1, 2 , 3 , 4 , \ldots , M \} \end{displaymath} Il trasmettitore M-PSK è composto da un \emph{modulatore di fase} che riceve in ingresso il simbolo da trasmettere e fornisce in uscita un segnale a impulsi rettangolari modulati con fase dipendente dal simbolo $\alpha_{i}$, seguito da un filtro sagomatore $h_{sag}(t)$ che limita la banda del segnale \begin{equation} s_{T}(t) = \sumI{i} g_{T}(t-iT_{c}) \cos(2 \pi f_{pM} t + \alpha_{i}) \end{equation} dove \begin{displaymath} g_{T}(t)=\rect{t-T_{c}/2}{T_{c}} \conv h_{sag}(t) \end{displaymath} e la fase può essere scelta in due modi differenti \begin{equation} \alpha_{i} = \frac{2 \pi a_{i}}{M} \phantom{30} \alpha_{i} = \frac{2 \pi a_{i} + \pi}{M} \end{equation} un trasmettitore PSK è simile ad un trasmettitore QAM, poiché la cosinusoide modulante con fase variabile è equivalente a \begin{displaymath} \cos (2 \pi f_{pM} t + \alpha_{i}) = \cos(\alpha_{i}) \cos(2 \pi f_{pM} t) - \sin(\alpha_{i}) \sin(2 \pi f_{pM} t) \end{displaymath} che corrispondono alle sinusoidi modulanti di un trasmettitore QAM dove il valore dei simboli è $\cos(\alpha_{i})$ e $\sin(\alpha_{i})$; quindi un sistema PSK corrisponde ad un sistema QAM con simboli dipendenti e tali che la loro energia è uguale ed unitaria \begin{equation} E = \cos^{2}(\alpha_{i} + \sin^{2}(\alpha_{i}) = 1 \end{equation} quindi banda ed efficenza in banda sono uguali al sistema QAM ed anche la struttura del ricevitore è uguale La differenza sta nel decisore che deve decidere tra due simboli dipendenti e quindi sceglie il simbolo complesso che è a minore distanza angolare dal campione L'energia media per bit di un sistema PSK è maggiore dell Un sistema di trasmissione 2-PSK (o BPSK) è uguale ad un sistema PD ed un sistema 4-PSK (o QPSK) è uguale ad un sistema QAM ===Sistemi FSK=== Un sistema di trasmissione FSK utilizza una variazione della frequenza dell'oscillazione portante per trasmettere l'informazione ad ogni simbolo $a_{i}$ è associata una frequenza $f_{i}=f_{pM}a_{i}$ il trasmettitore FSK è composto da un modulatore di frequenza che riceve in ingresso il simbolo $a_{i}$ e da in uscita un impulso rettangolare $g_{T}(t)$ modulato con un oscillazione cosinusoidale a frequenza $f_{i}$, in serie ad un filtro sagomatore $H_{sag}(f)$ per limitare la banda del segnale trasmesso il segnale trasmesso è quindi \begin{equation} s_{T}(t) = \sumI{i} \rect{t-T_{s}/2}{T_{s}} \cos(2 \pi f_{pM}a_{i}) \end{equation} l'energia associata ad ogni simbolo è la stessa in quanto la frequenza della cosinusoide non influisce su di essa \begin{displaymath} E = \intI g_{T}^{2}(t) \cos(2 \pi f t) = \intI g_{T}^{2}(t) \left( \frac{1 + \cos(4 \pi f t)}{2} \right) \end{displaymath} quindi \begin{equation} E = \frac{E_{g_{T}(t)}}{2} \end{equation} la banda occupata da ogni singola frequenza è pari alla banda di un sistema PAM, le frequenze sono scelte in modo che i loro spettri siano adiacenti, quindi la banda occupata da una trasmissione FSK è \begin{equation} \B_{M-FSK} = M \frac{1 + \rolloff}{T_{s}} \end{equation} che è $M$ volte la banda occupata da una trasmissione M-PAM. L'efficenza in banda è quindi $M$ volte minone di un sistema M-PAM, \begin{equation} \effb_{M-FSK} = \frac{\log_{2}M}{M(1+\rolloff)} \end{equation} il ricevitore è composto da $M$ elementi simili a ricevitori PAM, ognuno composto da un filtro passa-banda $H(f)$ di banda $f_{i \in [1,M]}$ seguito da un demodulatore e dal filtro in ricezione; il segnale da campionare è quindi composto da $M$ componenti, $z(t) = z_{1}(t) , \ldots , z_{M}(t)$ \begin{equation} z_{1 \cdots M}(t) = \big( s_{T}(t) + w(t) \big) \conv H_{BP f_{1 \cdots M}}(f) 2\cos(2 \pi f_{1 \cdots M} t) \conv g_{R}(t) \end{equation} ciascuno degli elementi riceventi è quindi sensibile ad una delle frequenze trasmesse, il decisore sceglie il simbolo associato all'elemento ricevente che ha valore maggiore \`E possibile utilizzare per la ricezione di un sistema FSK un ricevitore non coerente [[Categoria:Comunicazioni digitali|Sistemi di comunicazione in banda passante]] Comunicazioni digitali/Sistemi analogico-digitali 6047 37508 2006-10-14T16:47:39Z BimBot 330 Template + Categoria {{Comunicazioni digitali}} ==Sistemi analogico-digitali== Sono sistemi che consentono la trasmissione di un segnale analogico con sistemi di trasmissione digitali ===Quantizzazione} Un segnale discreto $x(nT_{c})$ viene \emph{quantizzato} quando i suoi valori sono ricondotti ad un insieme finito di dimensione $Q$ (\emph{numero di livelli di quantizzazione}) di valori interi multipli di un valore base $\Delta$ (\emph{passo di quantizzazione}) in generale l'insieme di valori quantizzati è scelto simmetrico rispetto a 0 ed in numero pari; il quantizzatore è detto \emph{midriser quantizer} \begin{displaymath} x[n] \in \left\{ -\frac{Q-1}{2}\Delta , -\frac{Q-3}{2}\Delta , \ldots , -\frac{3}{2}\Delta , -\frac{1}{2}\Delta, +\frac{1}{2}\Delta , +\frac{3}{2}\Delta , \ldots , +\frac{Q-3}{2}\Delta , +\frac{Q-1}{2}\Delta \right\} \end{displaymath} e gli intervalli di quantizzazione sono \begin{displaymath} x(nT_{c}) \in \left\{ \begin{array}{c} \left[ -\frac{Q}{2}\Delta , -\frac{Q-2}{2}\Delta \right] \\ \vdots \\ \left[ -2\Delta , -\Delta \right] \\ \left[ -\Delta , 0 \right] \\ \left[ 0 , \Delta \right] \\ \left[ \Delta , 2\Delta \right] \\ \vdots \\ \left[ \frac{Q-2}{2}\Delta , \frac{Q}{2}\Delta \right] \\ \end{array} \right. \end{displaymath} se i valori sono scelti in numero dispari il quantizzatore è detto \emph{midtread quantizer} (tread è la faccia superiore dello scalino) Il segnale quantizzato differisce dal segnale originario di un \emph{errore di quantizzazione} $\epsilon_{q}[n] = x[n] - x(nT_{c})$ che non è eliminabile e può essere ridotto aumentando il numero di livelli di quantizzazione ====Quantizzatore uniforme} Un quantizzatore è \emph{uniforme} se gli intervalli a cui deve appartenere il valore del segnale $x(nT_{c})$ per essere quantizzato ad un alore $x[n]$ sono della stessa dimensione, ovvero per un quantizzatore uniforme si ha \begin{displaymath} x(n-{0}T_{c}) \Rightarrow x[n_{0}] \phantom{10} \mbox{se} \phantom{10} \left| x(n-{0}T_{c}) - x[n_{0}] \right| < \frac{\Delta}{2} \end{displaymath} in questo modo valori del segnale campionato al di fuori di un \emph{intervallo di dinamica} $\left[ -\frac{Q}{2}\Delta , \frac{Q}{2}\Delta \right]$ di dimensioni $D_{u} = Q \Delta$ (\emph{dinamica del quantizzatore uniforme}) non hanno un corrispondente valore possibile del segnale quantizzato; si ha un \emph{errore di sovraccarico} ed in genere il valore del campione è supposto essere pari al valore estremo dell'intervallo. \`E conveniente utilizzare quantizzatori uniformi quando ha probabilità uguale di trovarsi in ciascuno degli intervalli di quantizzazione (dinamica del segnale uniforme nella dinamica del quantizzatore); quando invece un segnale è distribuito in maniera non uniforme si utilizzano \emph{quantizzatori non uniformi} ====Quantizzatori non uniformi} Nel caso che un segnale abbia maggiore probabilità di assumere valori bassi piùttosto che valori elevati, il quantizzatore è scelto in modo che gli intervalli di quantizzazione per le ampiezze basse siano più stretti e quelli per le ampiezze alte siano più larghi; in questo modo n numero maggiore di valori del segnale quantizzato è dedicato a rappresentare valori bassi del segnale campionato, aumentando l'accuratezza della ricostruzione del segnale per piccole ampiezze e diminuendo l'accuratezza per grandi ampiezze (che sono supposte meno probabili) Un quantizzatore non uniforme si può ottenere dalla serie di un \emph{compressore di dinamica} e di un quantizzatore uniforme; il compressore di dinamica varia l'ampiezza del segnale aumentando le ampiezze basse e diminuendo le ampiezze elevate secondo una funzione ingresso-uscita a forma di sigmoide In fase di ricostruzione del segnale, il ricevitore deve essere preceduto da un \emph{decompressore} che svolge l'operazione inversa del compressore ricostruendo le ampiezze del segnale originario Esistono due standard principali che stabiliscono la forma della funzione di ingresso-uscita del compressore; lo standard europeo (A-Law) prevede \begin{equation} \left| \frac{y}{y_{max}} \right| = \left\{ \begin{array}{cl} \frac{A \left| \frac{x}{x_{max}} \right| }{1 + \log A} & \mbox{per $\left| \frac{x}{x_{max}} \right| \leq \frac{1}{A} $}\\ \frac{1 + \log\left( A \left| \frac{x}{x_{max}} \right| \right)}{1 + \log A} & \mbox{per $\frac{1}{A} < \left| \frac{x}{x_{max}} \right| < 1$} \\ \end{array} \right. \end{equation} dove $A$ è un parametro che consente di variare il livello di compressione, che è nullo per $A=1$ ed aumenta incrementando $A$, in genere fino a circa $A=100$ lo standard americano ($\mu$-Law) prevede invece \begin{equation} \left| \frac{y}{y_{max}} \right| = \frac{\ln \left( 1+\mu \left| \frac{x}{x_{max}} \right| \right) }{\ln (1+\mu)} \end{equation} dove $\mu$ è il parametro che consente di variare il livello di compressione, che è nulla per $\mu = 0$, la funzione è scelta in modo tale che per $x$ piccolo sia quasi lineare e che per $x$ grande sia quasi logaritmica ===Sistemi PCM} Un sistema PCM (\emph{pulse code modulation}, modulazione ad impulsi codificati) converte un segnale analogico in ingresso in una sequenza di simboli codificati su $n_{b}$ bit che possono poi essere trasmessi con un qualsiasi sistema di trasmissione numerica e quindi riconvertiti in una replica simile al segnale originario Un \emph{convertitore PCM} è composto da un filtro anti-aliasing $H_{aa}(f)$ passa basso che elimina le frequenze del segnale che non sono codificabili dal sistema, quindi da un campionatore e da un \emph{quantizzatore} che discretizza il valore dei campioni ad un insieme finito di valori multipli di un valore fondamentale; infine un codificatore traduce i campioni quantizzati in simboli binari utilizzando una codifica di Gray Quando si va a ricostruire il segnale originario $x(t)$ con un interpolatore, non è possibile una ricostruzione esatta nemmeno con un interpolatore cardinale, in quanto i campioni trasmessi differiscono dal segnale originario dell'errore di quantizzazione; questo errore è causa di un \emph{rumore di quantizzazione} sul segnale ricostruito (che è un rumore additivo) ====Parametri caratteristici} \begin{itemize} \item il \emph{rapporto segnale - rumore di quantizzazione} $SQNR$ \item la \emph{probabilità di errore da sovraccarico} $Pr(SOV)$ \end{itemize} ====Dimensionamento del sistema} Il codificatore deve tradurre i $Q$ simboli del quantizzatore su $n_{b}$ bit, il numero di bit utilizzati dipende dal sistema di comunicazioni usato per la trasmissione, che avrà generalmente a disposizione una banda limitata $\B_{T-MAX}$ ed una efficenza in banda massima $\effb_{T-MAX}$; quindi visto che la frequenza del segnale campionato è $f_{c}$ si ha che \begin{equation} 2^{n_{b}} f_{c} < \B_{T-MAX} \effb_{T-MAX} \end{equation} è poi possibile, scelto $n_{b}$, diminuire l'efficenza in banda del sistema o la banda occupata Se si modellizza l'errore di quantizzazione come un processo aleatorio stazionario con distribuzione di probabilità $f_{\epsilon-{q}}(\epsilon_{q})$ si può valutare la potenza del rumore di quantizzazione: \begin{equation} N_{q} = \Esp{\epsilon_{q}^{2}[n]} = \intI \epsilon_{q}^{2} f_{\epsilon_{q}}(\epsilon_{q}) \end{equation} che supponendo che l'errore abbia distribuzione di probabilità uniforme nell'intervallo di dinamica del quantizzatore è \begin{equation} N_{q-unif} = \frac{\Delta^{2}}{12} \end{equation} il rapporto tra la potenza del rumore di quantizzazione e la potenza del segnale utile è detto SQNR (signal to quantization noise ratio) \begin{equation} SQNR = \frac{\Esp{x^{2}(t)}}{\Esp{\epsilon_{q}^{2}[n]}} \end{equation} che supponendo che anche il segnale $x(t)$ sia un processo aleatorio uniforme nella dinamica del quantizzatore, quindi con potenza $S_{u} = \frac{D^{2}}{12}$, vale \begin{equation} SQNR_{u} = Q^{2} = 20n_{b} \log_{10} \sqrt{Q} \phantom{10} \mbox{dB} \end{equation} se il segnale era codificato in binario su $n_{b}$ bit Nel caso di sistemi di trasmissione dell'audio, per non perdere l'intellegibilità del parlato, si deve avere un $\sqrt \geq 30 \phantom{3} \mbox{dB}$ si dice \emph{rumore granulare} il rumore che si ha quando la variazione del segnale è minore di $\Delta$ ed il segnale ricostruito presenta delle oscillazioni che non sono presenti nel segnale di ingresso ====Trasmissioni DPCM} Un sistema DPCM è equivalente ad un sistema PCM in cui si trasmette la variazione quantizzata di un campione del segnale in ingresso rispetto al precedente Il segnale in ingresso al quantizzatore $d(nT_{c})$ è ricavato dalla differenza tra il segnale in ingresso ed il campione quantizzato precedente ritardato di un tempo $T_{c}$; $d(nT_{c}) = x(nT_{c}) - x[n-1]$ Il vantaggio che si ha è che normalmente la rapidità di variazione del segnale in ingresso è limitata, quindi i valori assunti dal segnale differenza sono con maggiore probabilità piccoli ed è possibile utilizzare un quantizzatore con una dinamica minore e circa la metà dei bit per la trasmissione del segnale, oppure avere un rumore di quantizzazione più basso. Un miglioramento ulteriore si ha con il sistema ADPCM (\emph{adaptive DPCM}) in cui i livelli di quantizzazione sono adattati al segnale in ingresso in ogni istante; è possibile in questo modo dimezzare ulteriormente il numero di bit di codifica. ===Modulatore delta} Un sistema di trasmissione a modulazione delta è costituito da un quantizzatore a due soli livelli $\pm \Delta$; il sistema trasmette impulsi a gradino di ampiezza $\Delta$, la somma degli impulsi trasmessi viene sottratta al segnale in ingresso al quantizzatore \begin{equation} d[n] = \left\{ \begin{array}{cl} \Delta & \mbox{se $m(nT_{c}) - m[n-1] > 0$} \\ -\Delta & \mbox{se $m(nT_{c}) - m[n-1] < 0$} \\ \end{array}\right. \end{equation} Si possono avere delle distorsioni sul segnale se questo ha pendenza troppo elevata o se presenta delle zone piatte. Si dice \emph{rumore da sovraccarico} il rumore causato dalla non corretta trasmissione di un segnale che ha pendenza troppo elevata rispetto ad un treno di gradini di ampiezza $\Delta$ ogni tempo $T_{c}$, ovvero se \begin{equation} \left| \frac{dx(t)}{dt} \right| > \frac{\Delta}{T_{c}} \end{equation} dove la derivata massima di un segnale è la pendenza della cosinusoide corrisponedente alla frequenza più elevata $f_{x(t) - MAX}$ appartenente alla banda del segnale in ingresso, ovvero \begin{equation} f_{x(t) - MAX} > \frac{\Delta}{2 \pi T_{c} |X(f_{x(t) - MAX})|} \end{equation} supponendo che il modulo del segnale in ingresso in corrispondenza della frequenza massima sia sufficentemente elevato La banda utilizzata da un sistema a modulazione delta è molto più elevata di quella richiesta da un sistema PCM [[Categoria:Comunicazioni digitali|Sistemi analogico-digitali]] Comunicazioni digitali/Metodi di accesso multiplo 6048 37509 2006-10-14T16:47:48Z BimBot 330 Template + Categoria {{Comunicazioni digitali}} ==Metodi di accesso multiplo== I metodi di accesso multiplo sono tecniche che consentono la condivisione di uno stesso canale di trasmissione a più utenti Esistono quattro metodi principali: \begin{itemize} \item TDMA: time division multiple access \item FDMS: frequency division multiple access \item CDMA: code division multiple access \item SDMA: space division multiple access \end{itemize} si suppone che ci siano $N_{u}$ utenti che trasmettono segnali PAM binari con banda $\B_{u}$ e durata $T_{s}$ ===Sistemi a divisione di codice} Esaminiamo i sistemi a divisione di codice detti \emph{spread spectrum} (SS) perché tendono ad allargare molto la banda del segnale del singolo utente ed a sovrapporla agli altri (originariamente questo era fatto per motivi di sicurezza della comunicazione in ambiente militare) ne esistono due tipi: \begin{itemize} \item sistemi a divisione di codice spread spectrum \emph{direct sequence} (DS) \item sistemi a divisione di codice spread spectrum \emph{frequency hopping} (FH) \end{itemize} ====Sistemi DS-SS} gli impulsi trasmessi da ogni utente sono moltiplicati per una \emph{sequenza codice} $c_{DS}(t-pT_{s})$ che è diversa da utente ad utente composta da una successione di $N_{DS}$ impulsi di valore positivo o negativo $c_{0 \cdots N_{DS}} \in [-1 , 1]$ e di uguale durata $T_{DS}$ che coprono l'intero intervallo di segnalazione dell'utente ($N_{DS}T_{DS} = T_{s}$) \begin{equation} c_{DS}(t) = \sum _{i = 0} ^{N_{DS} - 1} c_{i} \rect{t - T_{DS}}{T_{DS}} \end{equation} e sono tali che $c_{DS}^{2}(t) = 1$ ovvero all'uscita del filtro in trasmissione del sistema PAM si inserisce un moltiplicatore per la sequenza \begin{displaymath} \sumI{p} c_{DS}(t-pT_{s}) = \sumI{p} \sum _{i = 0} ^{N_{DS} - 1} c_{i} \rect{t -pT_{s} - T_{DS}}{T_{DS}} \end{displaymath} in ricezione ogni impulso trasmesso codificato viene di nuovo moltiplicato per la stessa sequenza codice prima del filtro in ricezione, ripristinando l'impulso originario se in ricezione viene usata una sequenza di codice differente non è possibile ricostruire il segnale originario; se la sequenza di codice usata in ricezione è \emph{ortogonale} alla sequenza usata in trasmissione allora il segnale viene annullato In un sistema di multiplazione CDMA FH-SS ogni utente utilizza un codice personale per la trasmissione e la ricezione; il ricevitore di ogni utente riceve la somma dei segnali trasmessi da tutti, ma i codici degli utenti sono scelti ortogonali in modo che l'\emph{interferenza intercanale} (segnale di un utente che si sovrappone al segnale ricevuto di un altro) sia minima ====Sistemi FH-SS} Esaminiamo in sistemi CDMA \emph{frequency hopping}. Si parte dal segnale modulato (in genere M-FSK) ed ogni $T_{h}$ secondi si cambia la portante tra $N_{h}$ possibili frequenze diverse; si considera \begin{itemize} \item \emph{slowtime FH} quando l'intervallo di salto è multiplo dell'intervallo di segnalazione, $T_{h} = h T_{s}$ \item \emph{fasttime FH} quando il salto avviene durante l'intervallo di segnalazione \end{itemize} il trasmettitore è composto da un trasmettitore M-FSK in banda passante $f_{p}$ seguito da un modulatore la cui frequenza portante proviene da un sintetizzatore di frequenze $f_{h1}, f_{h2}, \ldots , f_{hN_{h}}$ che da in uscita frequenze differenti (sufficentemente separate tra loro) in un ordine stabilito da un \emph{generatore di codice}; in uscita al trasmettitore è poi messo un filtro passa-banda che consente il passaggio solo al segnale alle frequenze $f_{p}+f_{h1} \cdots f_{p}+f_{hN_{h}}$ (per evitare interferenze) il ricevitore è composto da un demodulatore corrispondente al modulatore in trasmissione, il sui sintetizzatore di frequenza lavora con lo stesso codice, quindi da un filtro passa banda centrato alla frequenza $f_{p}$, quindi da un ricevitore M-FSK non coerente (non è possibile con un sistema simile mantenere la coerenza di fase) Se più utenti di uno stesso canale utilizzano codici \emph{ortogonali}, in modo che in ogni istante la frequenza di trasmissione $f_{p} + f_{h}$ di ognuno è differente, il canale può essere condiviso Il sistema CDMA-FH è usato per la multiplazione nel protocollo IS95 dei cellulari americani ====Codici pseudo-noise} Un \emph{codice pseudo-noise} è una sequenza binaria periodica $c[k]$ di periodo $N_{h}$ tale che la sua funzione di autocorrelazione della frequenza è \begin{equation} c[k] = \sumI{n} a_{n}a_{n+k} = \left\{ \begin{array}{cl} N_{h} & \mbox{per $k = k'N_{h}$ con $k' \in \Int$} \\ -1 & \mbox{altrove} \\ \end{array} \right. \end{equation} se il codice è molto lungo ($N_{h} >> 1$) questa autocorrelazione tende ad una delta di Dirac ed il segnale assomiglia ad un processo discreto di rumore bianco il codice si genera con un registro buffer a coda di $N_{b}$ bit, in cui il bit entrante è scelto sommando modulo 2 un certo numero di bit del registro presi da alcune posizioni fisse, si può dimostrare che in questo modo, inizializzando il registro con una sequenza qualsiasi non nulla, si ha in uscita una sequenza periodica il cui periodo massimo è $2_{N_{b}}-1$ per un accorto posizionamento delle prese del sommatore i codici sono ortogonali se il loro prodotto è nullo, in questo modo il segnale di un utente decodificato con il codice di un altro genera un segnale quasi nullo (al limite nullo se il codice è molto lungo), ed i due utenti non interferiscono tra di loro i codici ortogonali appropriati sono detti \emph{sequenze di Gold} ===Sistemi a divisione di tempo} Supponiamo che ci siano $N$ utenti, ognuno che trasmette segnali del tipo \\ $s_{1 \cdots N}(t) = \sum _{i=1} ^{\infty} a_{i} g_{T}(t_{0} - iT)$ con banda $B_{s(t)} = B$ e durata $\tau$; In un sistema TDMA gli utenti trasmettono i loro segnali a turno, si suppone che la durata di ciascun segnale sia $\tau = T/N$, quindi l'utente n-esimo trasmette il suo segnale ritardandolo di un tempo $(n-1)\tau$; Il tempo $T$ è detto \emph{intervallo di trama} mentre la durata di ciascun segnale $\tau$ è detto \emph{intervallo di segnalazione}; si dice che ogni utente occupa un suo \emph{slot temporale} ===Sistemi a divisione di frequenza} In un sistema di multiplazione a divisione di frequenza si fa in modo che gli intervalli di banda utilizzati dagli utenti siano disgiunti il segnale di ogni utente viene modulato con una frequenza differente in modo che gli spettri dei segnali siano separati tra di loro da una \emph{banda di guardia} $\B_{G}$ il ricevitore di ogni utente filtra la sua frequenza di trasmissione e quindi effettua la demodulazione, il segnale trasmesso dagli altri utenti non interferisce se la banda di guardia è scelta appropriatamente la banda totale utilizzata dal sistema è maggiore della somma delle bande usate da ciascuno degli utenti, per la presenza della banda di guardia \begin{equation} \B_{FDMA} = N_{u} \B_{u} + \B_{G}(N_{u}-1) \end{equation} se si utilizza un sistema M-PAM in banda stretta, l'efficenza in banda è \begin{equation} \effb_{FDMA} = \frac{ \log_{2} M }{ (1+ \rolloff) + \left( \frac{N_{u}-1}{N_{u}} \right) \B_{G} T_{b} \log_{2} M } \end{equation} ====Sistemi OFDMA} Un sistema FDMA \emph{ortogonale} (ortogonal FDMA) consente di ottenere un efficenza in banda molto elevata del sistema utilizzando per la trasmissione sistemi PAM a banda larga I simboli binari provenienti da ogni utente sono codificati in un alfabeto somplesso come quello dell'M-QAM, quindi viene eseguita la trasformata discreta di fourier inversa su i campioni nel loro complesso (N-IDFT) ottenendo dei vettori complessi che sono serializzati, quindi convertiti in segnale analogico, modulati e trasmessi il ricevitore effettua le operazioni inverse: demodulazione, conversione in digitale, parallelizzazione, trasformata discreta su N campioni (N-DFT), decodifica e decisione, che può essere separata simbolo per simbolo in quanto non si ha interferenza intersimbolica [[Categoria:Comunicazioni digitali|Metodi di accesso multiplo]] Teoria dei segnali/Segnali nel tempo 6049 40500 2006-11-08T16:51:36Z BimBot 330 Template + Categoria {{Teoria dei segnali}} ==Segnali nel tempo== ===Segnali a tempo continuo=== Un segnale a tempo continuo (o segnale continuo) è una funzione che associa ad ogni istante <math>t \in \Re</math> un valore; <math>x(t) : \Re \rightarrow \Re</math> è un ''segnale analogico''; un segnale a tempo continuo i cui valori sono tutti multipli interi di un valore minimo è detto ''segnale quantizzato''; se il segnale è definito solo in un intervallo di tempo limitato, allora si suppone nullo al di fuori di questo intervallo ====Proprietà elementari==== ''Energia'' normalizzata del segnale <math> E _{x(t)} = \int \mid x(t) \mid ^{2} dt </math> ''Potenza'' normalizzata del segnale <math> P _{x(t)} = \lim_{T \rightarrow +\infty} \frac{1}{T} \int_{-T/2}^{+T/2} \mid x(t) \mid ^{2} dt </math> Un segnale a energia finita ha potenza nulla, un segnale a potenza finita ha energia infinita Per ''normalizzato'' si intende che la potenza e l'energia sono riferite convenzionalmente ad una impedenza unitaria (che quindi non appare nelle formule) Valor medio del segnale <math> M_{x(t)} = \lim_{T \rightarrow +\infty} \frac{1}{T} \int_{-T/2}^{+T/2} \mid x(t) \mid dt </math> Se un segnale ha durata limitata allora potenza, energia e valor medio sono valutati solo nell'intervallo di esistenza del segnale, invece che per tutti i valori reali del tempo (altrimenti avrebbero sempre valore nullo) La ''durata'' di un segnale corrisponde all'intervallo di tempo in cui il segnale è definito, l'''ampiezza'' di un segnale corrisponte all'intervallo di valori che questo assume Un segnale a tempo continuo è ''periodico} se esiste un valore minimo <math>T_{p}</math> tale che <math>x(t) = x(t + iT_{p''})</math> per ogni <math>t</math>, <math>T_{p}</math> è detto ''periodo'' ed il suo inverso <math>f_{p} = 1/T_{p}</math> è detta ''frequenza fondamentale''; se questa proprietà non è soddisfatta un segnale si dice in generale ''aperiodico'' La potenza di un segnale periodico può essere valutata più semplicemente come <math> P_{x(t + iT_{p})} = \frac{1}{T_{p}} \int _{[T_{p}]} \mid x(t) \mid ^{2} dt </math> un segnale periodico (che non sia sempre nullo) ha energia infinita Anche la valutazione del valore medio può essere semplificata <math> M_{x(t + iT_{p})} = \frac{1}{T_{p}} \int _{[T_{p}]} x(t) dt </math> ====Segnali comuni==== Diamo qui le espressioni analitiche di alcuni segnali a tempo continuo che si ritrovano comuneemente. *Gradino unitario <math> \gra{t} = \left\{ \begin{array}{ll} 1 & \mbox{per <math>t > 0</math>} \\ 1/2 & \mbox{per <math>t = 0</math>} \\ 0 & \mbox{per <math>t < 0</math>} \end{array} \right. </math> *Segno <math> \sgn{t} = \left\{ \begin{array}{ll} 1 & \mbox{per <math>t > 0</math>} \\ 0 & \mbox{per <math>t = 0</math>} \\ -1 & \mbox{per <math>t < 0</math>} \end{array} \right. </math> *Costante <math> x(t) = A </math> *Esponenziale unilatero <math> \left\{ \begin{array}{ll} \e{-\frac{t}{\tau}} & \mbox{per <math>t \geq 0</math>} \\ 0 & \mbox{per t < 0} \\ \end{array} \right. </math> *Esponenziale bilatero <math> \e{-\frac{\mid t \mid}{\tau}} </math> *Esponenziale complesso <math> \e{-j 2 \pi f_{0} t} </math> *Cosinusoide di frequenza <math>f_{p}</math> e fase <math>\theta</math> <math> \cos{(2\pi f_{p} t + \theta)} </math> *Impulso rettangolare di ampiezza unitaria e durata <math>\tau</math> <math> \rect{t}{\tau} = \left\{ \begin{array}{ll} 1 & \mbox{per <math>\mid t \mid \leq \tau/2</math>} \\ 0 & \mbox{altrimenti} \end{array} \right. </math> *Impulso triangolare di ampiezza unitaria e durata <math>2\tau</math> <math> \tri{t}{\tau} = \left( 1 - \frac{t}{\tau} \right) \rect{t}{2\tau} = \left\{ \begin{array}{ll} \frac{1}{\tau} \left( 1 - \frac{\mid t \mid}{\tau} \right) & \mbox{per <math>\mid t \mid \leq\tau</math>} \\ 0 & \mbox{altrimenti} \end{array} \right. </math> ===Segnali a tempo discreto=== Un ''segnale a tempo discreto} (o segnale discreto) è definito solo per alcuni valori del tempo multipli di un \emph{intervallo di segnalazione} <math>T_{s''</math>, il suo insieme di esistenza è quindi numerabile, <math>x(nT_{s}) : \Int \rightarrow \Re</math> Si può sottintendere l'intervallo di segnalazione e trattare i segnali discreti come ''sequenze'' numeriche <math>x[n]</math>(ovvero come ''vettori'' numerici) Un segnale a tempo discreto i cui valori sono tutti multipli interi di un valore minimo è detto ''segnale digitale'' ====Proprietà fondamentali==== Alcune proprietà dei segnali discreti differiscono nella loro definizione dalle corrispondenti proprietà dei segnali continui Energia normalizzata del segnale <math> E_{x[n]} = \sum _{n = -\infty} ^{+\infty} x^{2}[n] </math> Potenza normalizzata del segnale <math> P_{x[n]} = \lim_{N \rightarrow +\infty} \frac{1}{2N-1} \sum_{n = -N}^{+N} x^{2}[n] </math> Un segnale a tempo discreto è ''periodico} se esiste un valore minimo <math>N_{p} \in \Int</math> tale che <math>x[n] = x[n + iN_{p'']</math> per ogni <math>n</math> La potenza di un segnale periodico può essere valutata più semplicemente come <math> P_{x[n+iN_{p}]} = \frac{1}{N} \sum _{n = 0} ^{N-1} x^{2}[n] dt </math> ====Segnali comuni==== Se si restringe la definizione dei segnali a tempo continuo per <math>t = nT_{s}</math>, si ottengono i corrispondenti segnali a tempo discreto *Gradino unitario a tempo discreto <math> \dgra{n} = \left\{ \begin{array}{ll} 1 & \mbox{per <math>n \geq 0</math>} \\ 0 & \mbox{per <math>n < 0</math>} \\ \end{array} \right. </math> * Delta di Kroncker <math> \delta[n] = \left\{ \begin{array}{ll} 1 & \mbox{per <math>n = 0</math>} \\ 0 & \mbox{per <math>n \not= 0</math>} \\ \end{array} \right. </math> *Segno <math> \dsgn{n} = \left\{ \begin{array}{ll} 1 & \mbox{per <math>n \geq 0</math>} \\ -1 & \mbox{per <math>n < 0</math>} \\ \end{array} \right. </math> *Impulso rettangolare di ampiezza unitaria e durata <math>N</math> <math> \drect{n}{N} = \left\{ \begin{array}{ll} 1 & \mbox{per <math>0 \leq n \leq N-1</math>} \\ 0 & \mbox{altrove} \end{array} \right. </math> [[Categoria:Teoria dei segnali|Segnali nel tempo]] Teoria dei segnali/Segnali in frequenza 6050 40501 2006-11-08T16:51:45Z BimBot 330 Template + Categoria {{Teoria dei segnali}} ==Segnali in frequenza== ===Segnali continui aperiodici=== dato un segnale nel dominio del tempo $x(t)$ definiscono le operazioni di trasformata $\TCF{x(t)} : (\Re \rightarrow \Re) \rightarrow (\Re \rightarrow \Comp)$ e antitrasformata $\TCFI{X(f)}$ continua di Fourier (o semplicemente \emph{trasformata di Fourier}) \begin{equation} \TCF{x(t)} = X(f) = \int_{-\infty}^{+\infty} x(t) e^{-j(2 \pi f)t} dt \end{equation} \begin{equation} \TCFI{X(f)} = x(t) = \int_{-\infty}^{+\infty} X(f) e^{j(2 \pi f)t} dt \end{equation} nei punti di discontinuità di $x(t)$, l'antitrasformata ha valore pari alla semisomma dei limiti destro e sinistro Indichiamo con $X(f)$ la trasformata del segnale $x(t)$; questa è una funzione a valori complessi che può essere scritta come due funzioni reali, in modulo $A(f)$ e fase $\theta(f)$ tali che \begin{equation} X(f) = A(f) \e{j\theta(f)} \phantom{30} A(f) = \mid X(f) \mid \phantom{3} , \phantom{3} \theta(f) = \angle X(f) \end{equation} oppure come parte reale $R(f)$ e parte immaginaria $I(f)$; \begin{equation} X(f) = R(f) + jI(f) \phantom{30} R(f) = \Re\{X(f)\} \phantom{3} , \phantom{3} I(f) = \Im\{X(f)\} \end{equation} ====condizioni di trasformabilità} Un segnale $x(t)$ è trasformabile se ha energia finita, \begin{equation} \intI \mid x(t) \mid ^{2} dt < +\infty \end{equation} oppure se è assolutamente sommabile e ha un numero finito di discontinuità e di massimi e minimi in ogni intervallo \begin{equation} \left\{ \begin{array}{l} \intI \mid x(t) \mid dt < \infty \\ \mbox{discontinuità, massimi e minimi finiti in ogni intervallo} \\ \end{array} \right. \end{equation} ====Trasformate dei segnali più comuni} \begin{itemize} \item Impulso rettangolare \begin{equation} \TCF{A \rect{t}{\tau}} = \tau A \sinc (f\tau) \end{equation} \item Impulso triangolare \begin{equation} \TCF{A \tri{t}{\tau}} = \tau A \sinc^{2} (f \tau) \end{equation} \item Esponenziale unilatero \begin{equation} \TCF{\e{\frac{t}{\tau}}\gra{t}} = \frac{\tau}{1 + j(2 \pi f)\tau} = \frac{\tau} {\sqrt{1+(2\pi f \tau)^{2}}} \e{-\tan^{-1}2\pi f \tau} \end{equation} \item Esponenziale bilatero \begin{equation} \TCF{\e{\frac{\mid t \mid}{\tau}}\gra{t}} = \frac{2\tau}{1 + (2\pi f\tau)^{2}} \end{equation} \end{itemize} le trasformate di segnali a potenza finita possono essere ricavate in funzione della delta di Dirac: \begin{itemize} \item delta di Dirac \begin{equation} \TCF{\delta(t)} = 1 \end{equation} \item Costante \begin{equation} \TCF{A} = A\delta{t} \end{equation} \item Esponenziale complesso \begin{equation} \TCF{\e{j 2 \pi f_{0} t}} = \delta(f - f_{0}) \end{equation} \item Cosinusoide \begin{equation} \TCF{\cos (2 \pi f_{0} t)} = \frac{\delta(f - f_{0}) + \delta(f + f_{0})}{2} \end{equation} \item Sinusoide \begin{equation} \TCF{\sin (2 \pi f_{0} t)} = \frac{\delta(f - f_{0}) - \delta(f + f_{0})}{2j} \end{equation} \item Segno \begin{equation} \TCF{\sgn{t}} = \frac{1}{j \pi f} \end{equation} (si ricava imponendo $\sgn{x} = \lim_{a \rightarrow 0} \e{-ax}\gra{x} - \e{ax}\gra{-x}$ e quindi calcolando la trasformata e poi passando al limite) \item Gradino unitario \begin{equation} \TCF{\gra{t}} = \frac{\delta(f)}{2} + \frac{1}{j 2 \pi f} \end{equation} \end{itemize} ===Segnali continui periodici} Se un segnale $x(t)$ è periodico di periodo $T_{p}$ si definiscono le operazioni di trasformata $\TSF{x(t)} : (\Re \rightarrow \Re) \rightarrow (\Int \rightarrow \Comp)$ e antitrasformata serie di Fourier $\TSFI{X(kf_{p})}$ che consentono di scomporre un segnale periodico in una somma di sinusoidi con frequenze multiple della \emph{frequenza fondamentale} $f_{p} = 1/T_{p}$ \begin{equation} X(k f_{p}) = \TSF{x(t+pT_{p})} = \frac{1}{T_{p}} \int_{-T/2}^{+T/2} x(t) \e{-j(2 \pi f_{p}k) t} dt \end{equation} \begin{equation} x(t + pT_{p}) = \TSFI{X(k f_{p})} = \sum_{k=-\infty}^{+\infty} X(kf_{p}) \e{j(2 \pi f_{p}k) t} \end{equation} dove $k \in \Int$; la trasformata può anche essere vista come una sequenza numerica, ovvero come un vettore di valori complessi $X[k] = X(kf_{p})$ \begin{displaymath} x(t) = A(0) + 2 \sum_{k=1}^{+\infty} A(kf_{p}) \cos\big( 2 \pi f_{p} k t + \theta(kf_{p}) \big) \end{displaymath} ====Trasformate dei segnali più comuni} \begin{itemize} \item Treno di delta \begin{equation} \TSF{\sumI{p} \delta(t - pT_{p})} = \frac{1}{T_{p}} \sumI{k} \e{-j 2\pi f_{p}} \end{equation} \end{itemize} ===Segnali discreti} La trasformata di Fourier di un segnale a tempo discreto è detta \emph{trasformata discreta di Fourier} ed è periodica di periodo $f_{s} = 1/T_{s}$ (\emph{frequenza di segnalazione}) \begin{equation} X(f + pf_{s}) = \TDF{x(n T_{s})} = \sum_{n=-\infty}^{+\infty} x(n T_{s}) \e{-j(2 \pi f) n T_{s}} \end{equation} \begin{equation} x(n T_{s}) = \TDFI{X(f+pf_{s})} = T_{s} \int_{[f_{s}]} X(f) \e{j(2 \pi f) n T_{s}} df \end{equation} La trasformata di Fourier di un segnale discreto definito su un intervallo limitato $n \in [0 \cdots N-1]$, ovvero di una sequenza finita oppure di una sequenza periodica di periodo $N$ (considerando la sequenza finita ripetuta per intervalli $N$), è detta \emph{trasformata finita di Fourier} (anche se spesso anche questa è chiamata trasformata discreta di Fourier) \begin{equation} X[k + pN] = \TFF{x[n + pN]} = \sum _{n=0} ^{N-1} x[n] \e{-\frac{j 2 \pi n}{N} k} \end{equation} \begin{equation} x[n + pN] = \TFFI{X[k + pN]} = \frac{1}{N} \sum _{k=0} ^{N-1} X[k] \e{\frac{j 2 \pi k}{N} n} \end{equation} Esistono algoritmi che consentono di calcolare la trasformata finita di fourier di una sequenza di lunghezza $N$ con complessità dell'ordine di $N \log N$ (\emph{fast Fourier trasform} o FFT), $N$ è generalmente una potenza di $2$ e per il calcolo della TFF si usano comuni calcolatori digitali ====Trasformate dei segnali più comuni} \begin{itemize} \item Impulso rettangolare discreto \begin{equation} \TDF{\drect{n}{N}} = \frac{\sin (N \pi f NT_{c})}{\sin(\pi f N T_{c})} \e{-j\pi(N-1)f N T_{c}} \end{equation} \end{itemize} ===Proprietà comuni delle trasformate} Queste proprietà sono in generale valide per tutte le trasformate di Fourier; si suppone $X(f) = \TF{x(t)}$ ====Linearità} La trasformata di Fourier è un operatore lineare (per la linearità delle operazioni di integrazione e moltiplicazione per un esponenziale complesso), il \emph{teorema della linearità} afferma che la trasformata di una combinazione lineare di segnali è una combinazione lineare delle trasformate dei due segnali \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x(t) = ax_{1}(t) + bx_{2}(t) \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X(f) = aX_{1}(f) + bX_{2}(f) \end{equation} ===Proprietà della trasformata continua=== Se $x(t)$ è un segnale aperiodico e $X(f) = \TCF{x(t)}$ $X(0)$ rappresenta l'ampiezza della componente continua (a frequenza nulla) del segnale e quindi il suo valor medio (????) \begin{equation} \M_{x(t)} = X(0) \end{equation} ====Trasformata di segnali reali} Se il segnale $x(t)$ è \emph{reale}, allora può essere espresso come somma di sinusoidi e cosinusoidi e la sua trasformata gode della proprietà di simmetria hermitiana \begin{displaymath} R(f) = \intI x(t) \cos (2\pi f t) dt \end{displaymath} \begin{equation} I(f) = \intI x(t) \sin (2\pi f t) dt \end{equation} \begin{displaymath} X(f) = X^{*}(-f) \end{displaymath} \begin{displaymath} A(f) = A(-f) \phantom{3} , \phantom{3} \theta(f) = -\theta(-f) \end{displaymath} \begin{equation} R(f) = R(-f) \phantom{3} , \phantom{3} I(f) = -I(-f) \end{equation} dove $R(f)$ è la parte pari del segnale, $I(f)$ è la parte dispari, $R(0)$ corrisponde alla componente continua se $x(t)$ è \emph{reale e pari} allora può essere espresso come somma di cosinusoidi e la sua trasformata è reale e pari \begin{displaymath} X(f) = R(f) = A(f) = 2 \int _{0} ^{+\infty} x(t) \cos (2\pi f t) dt \end{displaymath} \begin{equation} I(f) = 0 \phantom{30} \theta(f) = 0 \end{equation} \begin{equation} X(f) = X(-f) \end{equation} se $x(t)$ è \emph{reale e dispari} allora può essere espresso come somma di sinusoidi e la sua trasformata è immaginaria pura e dispari \begin{displaymath} X(f) = -I(f) = jA(f) = -j 2 \int _{0} ^{+\infty} x(t) \sin (2\pi f t) dt \end {displaymath} \begin{equation} R(f) = 0 \phantom{30} \theta(f) = \left\{ \begin{array}{cl} \pi & \mbox{per $f>0$} \\ -\pi & \mbox{per $f<0$} \\ \end{array} \right. \end{equation} \begin{equation} X(f) = -X(-f) \end{equation} ====Teorema della dualità} La trasformata della trasformata di un segnale (considerando quest'ultima nel dominio del tempo con $t$ scambiato con $f$) è uguale all'opposto del segnale (\emph{teorema della dualità}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} X(t) = \TCF{x(f)} \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} \TCF{X(t)} = x(-f) \end{equation} ====Teorema del cambiamento di scala} Se si riscala l'asse dei tempi di un fattore $\alpha \in \Re$ la trasformata viene riscalata di un fattore inverso e ne viene variata l'ampiezza (\emph{teorema del cambiamento di scala}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x_{2}(t) = \alpha x_{1}(\alpha t) \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X_{2}(f) = \frac{1}{\mid\alpha\mid} X_{1}\left(\frac{f}{\alpha}\right) \end{equation} ====Teorema del ritardo} La trasformata di un segnale ritardato di un tempo $t_{r}$ ha lo stesso spettro di ampiezza e spettro di fase variato di un fattore lineare (\emph{teorema del ritardo}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x_{2}(t) = x_{1}(t - t_{r}) \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X_{2}(f) = X_{1}(f) \e{-j2\pi f t_{r}} \end{equation} da notare che se il segnale è periodico e il ritardo $t_{r}$ è multiplo del periodo, allora la trasformata rimane invariata ====Teorema della traslazione in frequenza} Se si trasla lo spettro di una frequenza $f_{r}$, si ottiene la trasformata del segnale originario moltiplicato per un esponenziale complesso (\emph{teorema della traslazione in frequenza} \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} X_{2}(f) = X_{1}(f - f_{r}) \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} x_{2}(t) = x_{1}(t) \e{j2\pi f_{r} t} \end{equation} ====Teorema della modulazione} La trasformata di un segnale moltiplicato per una cosinusoide con frequenza fondamentale molto maggiore della banda del segnale è un segnale passa-banda centrato sulle frequenze della cosinusoide (\emph{teorema della modulazione}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x_{2}(t) = x_{1}(t)\cos(2 \pi f_{p} t) \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X_{2}(f) = X_{1}(f) \conv \frac{\delta(f-f_{p}) + \delta(f+f_{p})}{2} \end{equation} ====Teoremi della derivazione e integrazione} La trasformata della derivata di un segnale è pari alla trasformata del segnale per $j2\pi f$ (\emph{teorema della derivazione}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x_{2}(t) = \frac{dx_{1}(t)}{dt} \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X_{2}(f) = j2\pi f X_{1}(f) \end{equation} esiste anche il teorema inverso (\emph{teorema dell'integrazione}) che consente di valutare la trasformata dell'integrale di un segnale \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x_{2}(t) = \int _{-\infty} ^{t} x_{1}(\tau) d\tau \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X_{2}(f) = \left. \frac{X_{1}(f)}{j2\pi f} \right| _{f \not= 0} + \frac{X_{1}(0)}{2} \delta(f) \end{equation} ====Teorema della convoluzione} La trasformata della convoluzione di due segnali è pari al prodotto delle due trasformate (\emph{teorema della convoluzione}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x(t) = x_{1}(t) \conv x_{2}(t) \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X(f) = X_{1}(f) X_{2}(f) \end{equation} ====Teorema del prodotto} La trasformata del prodotto di due segnali è pari alla convoluzione delle trasformate (\emph{teorema del prodotto}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x(t) = x_{1}(t) x_{2}(t) \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X(f) = X_{1}(f) \conv X_{2}(f) \end{equation} ====Teorema della correlazione} La trasformata della correlazione di due segnali è pari al prodotto della trasformata del primo segnale per la trasformata coniugata del secondo (\emph{teorema della correlazione}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x(t) = x_{1}(t) \conv x_{2}(-t) \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X(f) = X_{1}(f) X_{2}^{*}(f) \end{equation} ===Proprietà della trasformata serie} Se $x(t) = x(t+iT_{p})$ è un segnale periodico e $X[k]= X(kf_{p}) = \TSF{x(t+iT_{p})}$ $X[0]$ rappresenta l'ampiezza della componente continua (a frequenza nulla) del segnale e quindi il suo valor medio \begin{equation} \M_{x(t)} = X[0] \end{equation} ===Proprietà della trasformata finita} ====Teorema della convoluzione ciclica} La trasformata della convoluzione ciclica di due segnali è pari al prodotto delle due trasformate (\emph{teorema della convoluzione ciclica}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x[n] = x_{1}[n] \cconv{N} x_{2}[n] \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X[k] = X_{1}[k] X_{2}[k] \end{equation} ====Teorema del prodotto} La trasformata del prodotto di due segnali è pari alla convoluzione ciclica delle trasformate (\emph{teorema del prodotto}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} x[n] = x_{1}[n] x_{2}[n] \phantom{10} \mbox{allora} \phantom{5} X[k] = N X_{1}[k] \cconv{N} X_{2}[k] \end{equation} ===Misc} \begin{equation} \frac{dX(f)}{dt} \Leftrightarrow -j2\pi tx(t) \end{equation} [[Categoria:Teoria dei segnali|Segnali in frequenza]] Teoria dei segnali/Analisi dei segnali 6051 40502 2006-11-08T16:51:56Z BimBot 330 Template + Categoria {{Teoria dei segnali}} ==Analisi dei segnali== ===Matematica aggiuntiva} ====La delta di Dirac} la funzione generalizzata \emph{delta di Dirac} \begin{equation} \delta(a) \conv f(x) = \delta(-a) \conv f(x) = f(a) \end{equation} gode delle seguenti proprietà: \begin{itemize} \item la sua convoluzione con una funzione trasla questa funzione nel suo punto di applicazione $a$, \\ $f(x) \conv \delta(x - b) = f(x - b)$ \item è una funzione pari, \\ $\delta(a) = \delta(-a)$ \item l'integrale di una funzione moltiplicata per una delta è pari al valore della funzione nel punto di applicazione della delta, \\ $\intI f(x) \delta(x-a) dx = f(a)$ \item sottende area unitaria, \\ $\intI \delta(x) dx = 1$ \item ha durata infinitesima, \\ $\lim_{\epsilon \rightarrow 0^{+}} \intI \rect{x}{\epsilon} \delta(x) dx = 1$ \item ha la \emph{proprietà campionatrice}, \\ $f(x) \delta(x - a) = f(a) \delta(x - a)$ \item corrisponde alla derivata della funzione gradino unitario, \\ $\int _{-\infty} ^{t} \delta(t) dt = \gra{t} \phantom{15} \delta(t) = \frac{d \gra{t}}{dt}$ \end{itemize} ====Funzioni goniometriche} \begin{equation} \sin(x) = \frac{\e{jx} - \e{-jx}}{2j} = \frac{1}{2} j \e{-jx} - \frac{1}{2} j \e{jx} \end{equation} \begin{equation} \cos(x) = \frac{\e{jx} + \e{-jx}}{2} \end{equation} ====La funzione seno cardinale} la funzione \emph{seno cardinale} \begin{equation} \sinc(x) = \frac{ \sin \pi x}{\pi x} \end{equation} \begin{itemize} \item ha valore massimo unitario nell origine \\ $\sinc(0) = 1$ \item ha zeri in corrispondenza di multipli interi di $x$ \\ $\sinc(x) = 0$ per $x \in \Int \not= 0$ \item la pendenza della funzione negli zeri è inversamente proporzionale ad $x$ \\ $\left. \frac{d \sinc(x)}{dx} \right|_{x \in \Int \not= 0} = \frac{1}{x}$ \end{itemize} ====Convoluzione e Correlazione} L'operazione di \emph{convoluzione} tra due funzioni \begin{equation} f(x) \conv g(x) = \intI f(\tau) g(x - \tau) d\tau \end{equation} gode della proprietà associativa, distributiva rispetto alla somma e commutativa, inoltre se $z(x) = f(x) \conv g(x)$ allora $z(x-x_{0}) = f(x-x_{0}) \conv g(x)$ e se due segnali hanno durata limitata la loro convoluzione ha al più durata pari alla somma delle due durate L'operazione di \emph{convoluzione circolare} tra due vettori numerici di uguale dimensione $N$ è simile alla convoluzione tra due funzioni ed è definita come \begin{equation} a[n] \cconv{N} b[n] = \frac{1}{N} \sum_{k = 0}^{N-1} a[k] b[n - k] dk \end{equation} dove si considerano i vettori \emph{ciclici}, ovvero $a[n] = a[n+N]$ e $b[-n]=b[N-n]$ L'operazione di \emph{correlazione} tra due funzioni \begin{equation} f(x) \conv g(-x) = \intI f(\tau) g(x + \tau) d\tau \end{equation} non gode della proprietà commutativa ===Segnali sinusoidali} un ritardo di fase di una sinusoide corrisponde ad un ritardo di tempo dipendente dalla frequenza \begin{equation} \cos(2 \pi f t + \theta) = \cos \left( 2 \pi f \left(t + \frac{\theta}{2\pi f} \right) \right) \end{equation} ===Banda di segnali} La \emph{banda} $\B$ di un segnale indica l'intervallo di frequenze positive (\emph{intervallo di banda} $\iB$) in cui lo spettro di ampiezza non è nullo; Un segnale è \emph{passa basso} se il suo spettro di ampiezza è concentrato attorno alle basse frequenze, è \emph{passa banda} se il suo spettro di ampiezza è concentrato attorno ad una frequenza $f_{b}$ diversa da 0, è \emph{passa alto} se il suo spettro di ampiezza è piccolo nelle basse frequenze ed elevato per valori di frequenza infinitamente grandi (i segnali passa banda non esistono in natura) per i segnali naturali si definisce la \emph{banda a -3 dB} rispetto alla frequenza principale $f_{b}$ del segnale (ovvero la frequenza nulla per i segnali passa basso, oppure la frequenza per cui si ha il massimo dello spettro di ampiezza) come l'intervallo $\iB$ di frequenze positive per cui \begin{equation} 10 \log \frac{\mid X(f \in \iB) \mid ^{2}}{\mid X(f_{p}) \mid ^{2}} < -3 \end{equation} ovvero tutte le frequenze per cui lo spettro di ampiezza è minore di un fattore $\sqrt{2}/2$ rispetto allo spettro nella frequenza principale ===Densità spettrale di energia e di potenza=== ====Teorema di Parseval} Per un segnale $x(t)$ ad energia finita il \emph{teorema di Parseval} afferma che \begin{equation} \intI x^{2}(t) dt = \intI \mid X(f) \mid ^{2} df \end{equation} questo teorema è molto usato quando lo spettro di ampiezza del segnale è molto più regolare del segnale stesso e quindi la valutazione dell'integrale presenta meno problemi ====Densità spettrale di energia} la grandezza $\dsE = \mid X(f) \mid ^{2}$ è detta \emph{densità spettrale di energia} ed ha le seguenti proprietà \begin{itemize} \item è una funzione reale a valori sempre positivi: \\ $\dsE_{x(t)}(f) \in \Re \rightarrow \Re \geq 0$ \item la densità spettrale di potenza di un segnale reale è una funzione pari: \\ $\dsE_{x(t)}(f)=\dsE_{x(t)}(-f) \phantom{5} \mbox{se $x(t) \in \Re \rightarrow \Re$}$ \item l'energia di un segnale è l'area sottesa alla densità spettrale di potenza: \\ $E_{x(t)} = \intI \dsE_{x(t)}(f) df$ \item due segnali che hanno lo stesso spettro di ampiezza e diverso spettro di fase hanno uguale densità spettrale di energia e quindi stessa energia; \\ $\dsE_{x(t)} = f\left( \mid X(f) \mid \right)$ \end{itemize} ====Densità spettrale di potenza} la \emph{densità spettrale di potenza} $\dsP(f)$ è definita come limite della densità spettrale di energia del segnale troncato su un intervallo diviso per la durata dell'intervallo che tende all'infinito ed ha le seguenti proprietà \begin{itemize} \item è una funzione reale a valori sempre positivi: \\ $\dsP_{x(t)}(f) \in \Re \rightarrow \Re \geq 0$ \item la densità spettrale di potenza di un segnale reale è una funzione pari: \\ $\dsP_{x(t)}(f)=\dsP_{x(t)}(-f) \phantom{5} \mbox{se $x(t) \in \Re \rightarrow \Re$}$ \item la potenza di un segnale è l'area sottesa alla densità spettrale di potenza: \\ $P_{x(t)} = \intI \dsP_{x(t)}(f) df$ \end{itemize} ===Energia mutua} L'energia della somma di due segnali non è in generale pari alla somma delle energia dei segnali, \begin{displaymath} E_{x_{1}(t)+x_{2}(t)} = \intI x_{1}^{2}(t) dt + \intI x_{2}^{2}(t) dt + 2 \intI x_{1}(t)x_{2}(t) dt \end{displaymath} dove l'ultimo integrale è detto \emph{energia mutua} e per i due segnali è \begin{equation} E_{x_{1}x_{2}} = \intI x_{1}(t)x_{2}(t) dt = x_{1}(t) \conv x_{2}(-t) \mid _{0} \end{equation} l'energia mutua di due segnali corrisponde al valore della loro correlazione in 0 Se due segnali hanno energia mutua nulla, allora sono detti \emph{segnali ortogonali}; ====Teorema di Parseval generalizzato} Il \emph{teorema di Parseval generalizzato} afferma che \begin{equation} \intI x_{1}(t) x_{2}(t) dt = \intI X(f) Y^{*}(t) df \end{equation} quindi due segnali sono ortogonali se sono disgiunti nel tempo oppure in frequenza (ma non solo in questo caso) ===Riassunto delle trasformate di Fourier} \begin{itemize} \item Trasformata continua \begin{displaymath} \TCF{x(t)} = X(f) = \int_{-\infty}^{+\infty} x(t) e^{-j(2 \pi f)t} dt \end{displaymath} \begin{displaymath} \TCFI{X(f)} = x(t) = \int_{-\infty}^{+\infty} X(f) e^{j(2 \pi f)t} dt \end{displaymath} \item Trasformata serie \begin{displaymath} X(k f_{p}) = \TSF{x(t+pT_{p})} = \frac{1}{T_{p}} \int_{-T/2}^{+T/2} x(t) \e{-j(2 \pi f_{p}k) t} dt \end{displaymath} \begin{displaymath} x(t + pT_{p}) = \TSFI{X(k f_{p})} = \sum_{k=-\infty}^{+\infty} X(kf_{p}) \e{j(2 \pi f_{p}k) t} \end{displaymath} \item Trasformata discreta \begin{displaymath} X(f + pf_{s}) = \TDF{x(n T_{s})} = \sum_{n=-\infty}^{+\infty} x(n T_{s}) \e{-j(2 \pi f) n T_{s}} \end{displaymath} \begin{displaymath} x(n T_{s}) = \TDFI{X(f+if_{s})} = T_{s} \int_{[f_{s}]} X(f) \e{j(2 \pi f) n T_{s}} df \end{displaymath} Trasformata discreta di una sequenza finita \item \begin{displaymath} X[k + pN] = \TFF{x[n + pN]} = \sum _{n=0} ^{N-1} x[n] \e{-\frac{j 2 \pi n}{N} k} \end{displaymath} \begin{displaymath} x[n + pN] = \TFFI{X[k + pN]} = \frac{1}{N} \sum _{k=0} ^{N-1} X[k] \e{\frac{j 2 \pi k}{N} n} \end{displaymath} \end{itemize} ===Relazioni tra le trasformate} la trasformata continua di un segnale periodicizzata per la frequenza di campionamento è uguale alla trasformata discreta del segnale campionato \begin{equation} \TDF{x(nT_{s})} = \sum _{k=-\infty} ^{+\infty} \left. \TCF{x(t)} \right| _{f + kf_{s}} \end{equation} la trasformata finita di $N$ campioni di un segnale è uguale alla trasformata discreta valutata in $N$ multipli della frequenza di campionamento corrispondenti \begin{equation} \TFF{\left. x(nT_{c})} \right|_{n = 0 \cdots N-1} = \left. \TDF{x(nT_{c})} \right|_{f = \frac{k}{NT_{c}}} \end{equation} con $k=0 \cdots N-1$ la trasformata serie di un segnale periodicizzato è uguale alla trasformata continua del segnale base valutata per multipli della frequenza fondamentale \begin{equation} \TSF{ \sum_{i=-\infty}^{+\infty} x(t - iT_{p}) } = \frac{1}{T_{p}} \left. \TCF{x(t)} \right|_{f = kf_{p}} \end{equation} la trasformata discreta di un segnale campionato è uguale alla periodicizzazione della trasformata continua del segnale \begin{equation} \TDF{\left. x(t) \right|_{t=nT_{c}}} = f_{c} \sumI{k} X(f-kf_{c}) \end{equation} \`E possibile valutare la trasformata discreta di un segnale $x(nT_{c})$ periodicizzando la trasformata continua di un altro segnale $y(t)$ tale che i campioni dei due segnali coincidano, $y(nT_{c}) = x(nT_{c})$ La trasformata continua di un segnale periodico è uguale alla sua trasformata serie con al posto dei coefficenti della serie delle delte di Dirac centrate nelle frequenze armoniche con energia pari ad essi \begin{equation} \TCF{x(t+iT_{p})} = \TSF{x(t+iT_{p})} \sumI{k} \delta(f - kf_{p}) \end{equation} ====Formule di somma di Poisson} la relazione \begin{equation} \sum_{i=-\infty}^{+\infty} x(t - iT_{p}) = \sum_{k=-\infty}^{+\infty} \frac{1}{T_{p}} X\left(\frac{k}{T_{p}}\right) \e{j \frac{2\pi k}{T_{p}} t} \end{equation} è la \emph{prima formula di Poisson}; mentre l'espressione duale \begin{equation} \sum_{i=-\infty}^{+\infty} x(nT_{c})\e{j2\pi i f T_{c}} = \frac{1}{T_{p}} \sum_{k=-\infty}^{+\infty} X\left(f - \frac{k}{T_{c}}\right) \end{equation} è la \emph{seconda formula di Poisson} ovvero ===Segnali sinusoidali} \begin{displaymath} \cos \big( 2 \pi f_{p} t + \theta \big) \end{displaymath} ritardare il segnale di un tempo $t_{r}$ introduce uno sfasamento aggiuntivo $\Delta\theta = -2 \pi f t_{r}$ ===Segnali lineari a tratti} \`E possibile valutare la trasformata di un segnale lineare a tratti calcolando la derivata del segnale, quindi la trasformata della derivata ed utilizzare il teorema dell'integrazione Per trovare la derivata si percorre il segnale da sinistra a destra, in corrispondenza di una discontinuità si trova una delta di dirac di area pari all'ampiezza della discontinuità, positiva se la funzione è crescente e negativa se è decrescente; in corrispondenza di un tratto lineare si trova una $\rect{t}{\cdot}$ di altezza pari alla pendenza del tratto ==Sistemi a tempo continuo} ===Descrizione generale} \`E possibile descrivere un sistema monodimensionale con un funzionale $S\{\cdot\}$ che ad un segnale in ingresso $x(t)$ fa corrispondere un segnale in uscita $y(t)$: in generale $y(t)=S\{x(t),t\}$. un sistema è \begin{itemize} \item \emph{stazionario} o \emph{tempo-invariante} se $y(t-t_{0}) = S\{x(t-t_{0})\}$ \item \emph{causale} se $y(t) = S\{x(t)u(-t), t\}$ \item \emph{senza memoria} se $y(t_{0}) = S\{x(t_{0})\}$ \item lineare se $y(t) = S\{x_{1}(t),t\} + S\{x_{2}(t),t\}$ per $x(t) = x_{1}(t) + x_{2}(t)$ \end{itemize} Un sistema che è anche stazionario può essere descritto da una funzione detta \emph{caratteristica ingresso-uscita} tale che $y(t) = g(x(t))$. ===Sistemi stazionari lineari} Si dicono \emph{sistemi lineari stazionari} (SLS) (......) La \emph{risposta in frequenza} di un SLS è definita come \begin{equation} H(f) = \frac{Y(f)}{X(f)} \end{equation} è può essere ricavata anche: \begin{itemize} \item come variazione del modulo e della fase di un oscillazione sinusoidale in ingresso \begin{equation} H(f) = \left. \frac{y(t)}{x(t)} \right|_{x(t) = \e{j 2 \pi f t}} \end{equation} poiché la \emph{risposta ad una cosinusoide} $x(t) = A\cos(2 \pi f_{p} t + \phi)$ è \begin{equation} y(t) = \big( A \cdot \mid H(f) \mid \big) \cos\big(2 \pi f_{p} t + \phi + \angle H(f) \big) \end{equation} questa definizione si presta ad una valutazione sperimentale della risposta in frequenza di un SLS, è sufficente mandare in ingresso al sistema oscillazioni sinusoidali a frequenze differenti e misurare modulo e fase dell'uscita rispetto all'ingresso, ricavando $H(f)$ per ogni frequenza desiderata \item come trasformata di Fourier della risposta impulsiva \begin{equation} H(f) = \TCF{h(t)} \end{equation} \item come trasformata della derivata della \emph{risposta al gradino} $h_{g}(t)$ \begin{equation} h_{g}(t) = \left. \frac{y(t)}{x(t)} \right|_{x(t) = \left\{ \begin{array}{cl} 0 & \mbox{per $t < 0$} \\ 1 & \mbox{per $t \geq 0$} \\ \end{array} \right. } \end{equation} \begin{equation} H(f) = \TCF{\frac{d h_{g}(t)}{dt} } \end{equation} \end{itemize} ====Proprietà} Un sistema lineare stazionario è: \begin{itemize} \item \emph{Causale} se la sua risposta impulsiva è nulla per valori del tempo negativi: \begin{displaymath} h(t) = 0 \phantom{20} \mbox{per $t<0$} \end{displaymath} \item \emph{Stabile BIBO} se la sua risposta impulsiva è assolutamente integrabile \begin{displaymath} \intI \mid h(t) \mid dt < +\infty \end{displaymath} \end{itemize} ===Sistemi non lineari} \`E possibile studiare più facilmente un sistema che ha una caratteristica non lineare se è possibile approssimare $g( )$ nell'intorno di un punto di equilibrio $t_{E}$. Supponiamo che si ottenga un'approssimazione accettabile limitandosi al termine quadratico della serie di Taylor, quindi \begin{equation} y(t) = \left. g(x(t_{E})) + \frac{dg}{dx} \right|_{x = x(t_{E})} \end{equation} ===Filtri=== Un filtro ideale è un sistema lineare stazionario che ha funzione di trasferimento pari ad $1$ in un intervallo di banda $\iB_{p}$ detto \emph{banda passante del filtro} e nulla altrove (\emph{banda oscura del filtro} $\iB_{o}$) \begin{equation} H(f) = \left\{ \begin{array}{cl} 1 & \mbox{per $f \in \iB_{p}$} \\ 0 & \mbox{per $f \in \iB_{o}$} \\ \end{array} \right. \end{equation} i principali filtri ideali sono: \begin{itemize} \item \emph{filtro ideale passa basso} a banda $\B$ è \begin{equation} H_{LP}(f) = \left\{ \begin{array}{cl} 1 & \mbox{per $f \leq \B$} \\ 0 & \mbox{per $f > \B$} \\ \end{array} \right. \end{equation} \item \emph{filtro ideale passa alto} a banda $\B$ è \begin{equation} H_{HP}(f) = \left\{ \begin{array}{cl} 1 & \mbox{per $f \geq \B$} \\ 0 & \mbox{per $f < \B$} \\ \end{array} \right. \end{equation} \item \emph{filtro ideale passa banda} a frequenza $f_{b}$ e banda $\B$ è \begin{equation} H_{BP}(f) = \left\{ \begin{array}{cl} 1 & \mbox{per $\mid f-f_{b} \mid \leq \B$} \\ 0 & \mbox{altrove} \\ \end{array} \right. \end{equation} \end{itemize} ====Filtri reali} Un filtro che ha risposta in frequenza assolutamente integrabile \begin{displaymath} \intI H(f) df < +\infty \end{displaymath} per essere fisicamente realizzabile deve soddisfare la \emph{condizione di Paley}: la sua risposta in frequenza deve essere tale che \begin{equation} \intI \frac{\big| \ln |H(f)| \big|}{1 + (2 \pi f)^{2}} df < \infty \end{equation} cioè può essere nulla solo per un insieme di misura nulla (solo in punti isolati) e può crescere o decrescere al massimo quanto un esponenziale al quadrato (???) ====Distorzioni sul segnale} Un filtro \emph{non introduce distorzioni} sul segnale in uscita rispetto al segnale in ingresso se ha risposta in ampiezza costante e risposta in fase lineare, ovvero \begin{equation} H(f) = A \e{-j 2 \pi f t_{r}} \phantom{2} h(t) = A \delta(t - t_{r}) \end{equation} un filtro di questo tipo introduce un ritardo $t_{r}$ sul segnale e varia l'ampiezza del segnale di un fattore costante $A$ si hanno delle \emph{distorsioni lineari} del segnale quando nello spettro del segnale in uscita non sono presenti delle componenti frequenziali che c'erano nello spettro del segnale in ingresso; si hanno delle \emph{distorsioni non lineari} del segnale quando nello spettro del segnale in uscita sono presenti delle componenti frequenziali che non c'erano nello spettro del segnale in ingresso (ad esempio se il sistema è non lineare oppure tempovariante) Se il segnale in ingresso è a banda limitata, allora è sufficente che il filtro abbia guadagno costante e risposta in fase lineare nella banda del segnale, ovvero i punti corrispondenti alle frequenze appartenenti alla banda del segnale devono appartenere ad una retta parallela all'asse delle frequenze nella la risposta in ampiezza e ad una retta passante per l'origine nella risposta in fase ====Effetto di un filtro sul segnale} Se il segnale in ingresso ad un filtro $h(t)$ è $x(t)$ ed il segnale in uscita è $y(t)$ si hanno le seguenti relazioni \begin{equation} \left\{ \begin{array}{l} \mid Y(f) \mid \phantom{1} = \phantom{1} \mid X(f) \mid \cdot \mid H(f) \mid \\ \angle Y(f) = \angle X(f) + \angle H(f) \\ \end{array} \right. \end{equation} \begin{equation} \dsP_{y(t)} = \dsP_{x(t)} \mid H(f) \mid^{2} \end{equation} \begin{equation} \dsE_{y(t)} = \dsE_{x(t)} \mid H(f) \mid^{2} \end{equation} che è detta \emph{relazione fondamentale del filtraggio} ===Modulatori e demodulatori} Sono usati per alzare la frequenza di un segnale per poterlo trasmettere in un mezzo che blocca le basse frequenze; sono sistemi lineari ma non tempo-invarianti ====Modulazione DSB} un \emph{modulatore coerente DSB} (duble side band) è un sistema che moltiplica un segnale per una cosinusoide a frequenza elevata $f_{pM}$, se il segnale in ingresso è passa-basso a banda $\B_{x}$ e la \emph{frequenza portante} $f_{pM}$ è sufficentemente elevata il segnale in uscita è un segnale passa-banda centrato alla frequenza della cosinusoide \begin{equation} y(t) = x(t) \cos(2 \pi f_{pM}) \end{equation} \begin{displaymath} Y(f) = X(f) \conv \frac{\delta(f-f_{pM}) + \delta(f-f_{pM}) }{2} = \frac{X(f-f_{pM}) + X(f+f_{pM})}{2} \end{displaymath} Un \emph{demodulatore coerente DSB} compie l'operazione inversa al modulatore ricreando il segnale passa-basso originario, moltiplicando il segnale modulato per una cosinusoide alla stessa frequenza del modulatore e quindi filtrando il segnale in banda base \begin{equation} x(t) = y(t) \cos(2\pi f_{pM} t) \conv 2\B_{x} \sinc (\B_{x}t) \end{equation} \begin{displaymath} X(f) = \left( Y(f) \conv \frac{\delta(f-f_{pM}) + \delta(f+f_{pM})}{2} \right) \rect{f}{2\B_{x}} \end{displaymath} ====Modulazione SSB} la modulazione DSB raddoppia la banda utilizzata dal segnale, è possibile però utilizzare in teoria la metà della banda senza perdere informazione in quanto un modulatore DSB trasmette anche una replica identica della banda del segnale che può essere eliminata con il filtraggio, oppure si può usare un \emph{modulatore SSB} \begin{equation} y(t) = x(t) 2\cos(2 \pi f_{pM} t) \pm \left( x(t) \conv \TCFI{-j \sgn{f}} \right) 2 \sin(2 \pi f_{pM} t) \end{equation} scegliendo nella formula il segno $+$ si ha un \emph{modulatore SSB UB} (upper band, ovvero trasmette solo la banda modulata a frequenza maggiore); scegliendo nella formula il segno $-$ si ha un \emph{modulatore SSB LB} (lower band, ovvero trasmette solo la banda modulata a frequenza minore) [[Categoria:Teoria dei segnali|Analisi dei segnali]] Teoria dei segnali/Campionamento dei segnali 6052 40503 2006-11-08T16:52:05Z BimBot 330 Template + Categoria {{Teoria dei segnali}} ==Campionamento dei segnali== ===Campionamento=== Dato un segnale continuo $x(t)$, si ottiene da esso il \emph{segnale campionato} $z(t)$ con un \emph{campionatore} che moltiplica il segnale in ingresso per un \emph{segnale campionatore} $c(t-pT_{c})$ periodico di periodo $T_{c}$; l'operazione è detta \emph{campionamento}, $T_{c}$ è il \emph{tempo di campionamento}, $f_{c} = 1/T_{c}$ è la \emph{frequenza di campionamento} il segnale campionatore è una successione periodica di impulsi $c(t)$ \begin{equation} c(t-pT_{c}) = \sumI{p} c(t-pT_{c}) \end{equation} \begin{displaymath} \TCF{c(t-pT_{c})} = \frac{1}{T_{c}} \sumI{k} \left. C(f) \right|_{f=kf_{c}} \delta(f-kf_{c}) \end{displaymath} \begin{displaymath} \TSF{c(t-pT_{c})} = f_{c} \left. C(f) \right|_{f = kf_{c}} \end{displaymath} il segnale campionato è \begin{equation} z(t) = x(t) c(t-iT_{c}) \phantom{30} Z(f) = X(f) \conv C(f) = \sumI{k} C(kf_{c}) X(f - kf_{c}) \end{equation} ====Campionamento ideale} Si ha un \emph{campionamento ideale} quando il segnale campionatore è una sequenza di delte di Dirac \begin{equation} c_{id}(t) = T_{c} \sumI{n} \delta(t-nT_{c}) \phantom{30} C_{id}(f) = \sumI{k} \delta(f-kf_{c}) \phantom{30} c_{id}(t) = \delta(t) \end{equation} ====Campionamento naturale} Un \emph{campionatore naturale} utilizza un impulso campionatore rettangolare $c(t) = \rect{t}{\tau}$, \begin{equation} c_{na}(t) = \sumI{n} \rect{t-nT_{c}}{\tau} \phantom{30} C_{na}(f) = f_{c} \sumI{k} \sinc(kf_{c}) \delta(f - kf_{c}) \end{equation} se si scompone il segnale periodico $c_{na}(t)$ nella sua trasformata serie, il termine a frequenza nulla crea una replica base dello spettro del segnale $x(t)$, i termini a frequenze minori del doppio della banda del segnale creano repliche dello spettro di $x(t)$ che si sovrappongono alla replica base ed impediscono di ricostruire esattamente il segnale ====Campionamento a mantenimento} Un altro tipo di campionamento reale consiste nel mantenere il valore assunto dal segnale per un \emph{tempo di mantenimento} $\tau \leq T_{c}$ (spesso $\tau=T_{c}$) ogni tempo di campionamento; uno schema del campionatore a mantenimento o \emph{campionatore sampling-hold} è composto da un campionatore ideale seguito da un filtro con risposta impulsiva costante per un intervallo $\tau$ e quindi da un filtro equalizzatore con funzione di trasferimento $H_{e}(f) = \frac{1/\tau}{\sinc(f\tau)}$ \begin{equation} z(t) = \left( x(t) \sumI{n}\delta(t-nT_{c}) \right) \conv \rect{t-\tau/2}{\tau} \conv h_{e}(t) \end{equation} \begin{displaymath} Z(f) = \left( X(f) \conv \sumI{k} \delta(f-kf_{c}) \right) \frac{\tau}{T_{c}} \sinc(f\tau) \e{-j\pi f\tau} \frac{\frac{1}{\tau}}{\sinc{f\tau}} \end{displaymath} ===Interpolazione} Esistono vari metodi per ricostruire a partire dai campioni $x(nT_{c})$ il segnale $x(t)$; indichiamo con $x'(t)$ il segnale ricostruito Il \emph{teorema del campionamento} (o teorema di Shannon) afferma che è possibile ricostuire esattamente un segnale $x(t)$ a banda rigorosamente limitata $B_{x(t)}$ se i campioni $x(nT_{c})$ sono ricavati ad una frequenza di campionamento almeno doppia della banda del segnale (\emph{condizione di Nyquist}) \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} f_{c} \geq 2B_{x(t)} \phantom {30} \mbox{allora} \phantom{5} \TCFI{\rect{f}{2B_{x(t)}}\TDF{x(nT_{c})}} = x(t) \end{equation} un campionamento che non rispetta la condizione di Nyquist causa un errore di \emph{aliasing}, ovvero le repliche dello spettro del segnale si sovrappongono e diventano indistinguibili Un \emph{filtro iterpolatore} $h_I(t)$ è un SLS che compie l'operazioe di interpolazione del segnale campionato \begin{equation} x'(t) = z(t) \conv h_I(t) \end{equation} ====Interpolatore cardinale} \`E possibile a livello teorico ricostruire esattamente senza approssimazioni un segnale (ovvero $x'(t) = x(t)$) se si filtra il segnale campionato con un \emph{interpolatore cardinale} che è un sistema con risposta \begin{equation} H_{IC}(f) = T_{c}\rect{f}{f_{c}} \phantom{30} h_{IC}(t) = \sinc t f_{c} \end{equation} (ovvero un sistema non causale). In questo modo il segnale in uscita è \begin{displaymath} x'(t) = \sum _{n = -\infty} ^{+\infty} x(nT_{c}) \sinc \left( \frac{t - nT_{c}}{T_{c}} \right) = x(t) \end{displaymath} poiché (????) \begin{displaymath} \TCFI{\rect{f}{f_{c} \TDF{x(nT_{c})}}} \end{displaymath} ====Interpolatore a mantenimento} (o \emph{interpolatore di ordine 0}) utilizza l'impulso interpolante \begin{equation} h_{I0}(t) = \rect{t-\frac{T_{c}}{2}}{T_{c}} \phantom{30} H_{I0}(f) = T_{c} \sinc (fT_{c}) \e{-j2\pi f \frac{T_{c}}{2}} \end{equation} per ridurre l'aliasing che si genera si fa seguire da un \emph{filtro anti-aliasing} passa-basso di banda $B_{aa}$ che viene scelta in genere un po' maggiore della banda del segnale originario (visto che il filtro passa basso non sarà ideale) \begin{equation} H_{aa}(f) = \rect {f}{2\B_{aa}} \end{equation} ====Interpolatore lineare} (o \emph{interpolatore di ordine 1}) utilizza l'impulso interpolante \begin{equation} h_{I1}(t) = \tri{t}{T_{c}} \phantom{30} H_{I1}(f) = T_{c} \sinc^{2} (fT_{c}) \end{equation} l'errore di aliasing che si genera in questo modo è meno pronunciato rispetto all'interpolatore a mantenimento, ma si può utilizzare comunque u filtro anti-aliasing ===Trasformata di una sequenza} Quando si calcola numericamente la trasformata di un segnale non è possibile fare una somma infinita di termini, quindi considera il segnale ristretto ad $N$ campioni, calcolando quindi la trasformata finita di Fourier della sequenza (??????) moltiplicato per una \emph{finestra} $w_{r}=(iT_{c})$ che restringe il segnale ad N campioni la finestra più semplice è \begin{equation} w_{r}(iT_{c}) = \drect{n}{N} \phantom{30} |W_{r}|(f+if_{c}) = \left| \frac{\sin(N\pi f T_{c})}{\sin(\pi f T_{c})} \right| \end{equation} la cui trasformata ha una forma a lobi simile ad una $\sinc(\cdot)$ con un lobo centrale elevato e due lobi laterali; è conveniente che il lobo centrale sia più stretto possibile e che i lobi laterali siano più bassi possibile, per evitare \begin{itemize} \item \emph{perdita di definizione}, due delte di dirac a frequenze vicine non sono distinguibili \item \emph{leckage}, interferenza di una componente sull'altra \end{itemize} per ridurre questi problemi si utilizza una finestra più complessa, detta \emph{finestra di Kaiser} \begin{equation} w_{k}(nT_{c}) = \left\{ \begin{array}{cl} I_{0} \left( \beta \left( \sqrt{ 1 - \left( \frac{n-\alpha}{\alpha} \right)^{2} } \right) \right)& \mbox{per $0 \leq n \leq N-1$} \\ 0 & \mbox{altrove} \\ \end{array} \right. \end{equation} dove $I_{0}$ è la funzione di Bessel modificata di ordine 0, $N$ è il numero dei campioni, $\alpha = \frac{N-1}{2}$, $\beta$ è un parametro che varia la forma della finestra Variando i due parametri $N$ e $\beta$ è possibile regolare la larghezza del luogo principale per ottenere una migliore definizione e il rapporto tra l'altezza del lobo principale e dei lobi laterali (SLL, \emph{side lobe level}) per evitare interferenze \begin{itemize} \item aumentando $\beta$ si cambia la forma della finestra, allargando il lobo centrale ed aumentando il SLL, per $\beta=0$ la finestra diventa rettangolare \item fissato $\beta$ all'aumentare di $N$ si diminuisce la larghezza del lobo centrale lasciando il SLL invariato \end{itemize} Per evitare che il campionamento causi perdita eccessiva di informazione sulla forma dello spettro, si esegue un operazione di \emph{zero padding}, aggiungendo una serie di $0$ alla finestra ===Filtraggio numerico=== Un filtro numerico ha risposta impulsiva $h(nT_{c})$ (o $h[n]$, con $N_{h}$ campioni) che può corrispondere alla risposta impulsiva di un filtro naturale campionata con frequenza di campionamento $f_{c}$; se consideriamo $x(nT_{c})$ (con $N_{x}$ campioni) il segnale in ingresso al filtro e $y(nT_{c})$ (che sarà di $N_{y} = N_{x} + N_{h} - 1$ campioni) il segnale in uscita al filtro allora si ha che \begin{equation} y(nT_{c}) = x(nT_{c}) \cconv{N_{y}} h(nT_{c}) \end{equation} se i due vettori $x[n]$ e $h[n]$ sono composti da poche componenti la valutazione della loro convoluzione è conveniente (ha complessità $N^{2}$), altrimenti è possibile avvalersi della trasformata finita di Fourier per diminuire la complessità dell'operazione; si considera in questo caso $x[n]$ e $h[n]$ estesi a $N_{y}$ componenti (si compie una operazione di \emph{zero padding} aggiungendo componenti nulle ai due vettori) e quindi \begin{equation} y[n] = \TFFI{ \TFF{x[n]} \cdot \TFF{h[n]} } \end{equation} ovvero, operativamente. \begin{enumerate} \item si campiona il segnale di ingresso $x(t)$ e la risposta impulsiva del filtro $h(t)$ con rispettando la condizione di Nyquist \item si compie un operazione di zero padding dei vettori $x[n]$ e $h[n]$ estendendoli a $N_{x} + N_{h} -1$ componenti \item si valutano le trasformate finite dei due vettori estesi \item si calcola il prodotto componente per componente dei due vettori trasformati ottenendo il vettore di uscita trasformato \item si valuta la trasformata finita inversa del vettore trovato, ottenendo $y[n]$ e quindi $y(t)$ \end{enumerate} Per aumentare la precisione dell'operazione è possibile anche fare uno zero padding differente, aggiungendo campioni nulli tra i campioni del segnale (????) [[Categoria:Teoria dei segnali|Campionamento dei segnali]] Teoria dei segnali/Segnali aleatori e processi stocastici 6053 48203 2007-01-09T12:47:25Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Teoria dei segnali}} ==Segnali aleatori e processi stocastici== ===Teoria matematica} $Pr(E)$ è la probabilità dell'evento $E$ $X$ è una variabile aleatoria estratta dal processo $X(t)$ (segnale aleatorio) ad un tempo fissato $t_{0}$ Si definisce la \emph{funzione di distribuzione di probalilità} della variabile aleatoria $X$ la funzione \begin{equation} F_{X}(x,t) = Pr(X \leq x) \end{equation} Cioè la probabilità che la variabile aleatoria assuma valori minori o uguali ad $x$ nell'istante $t$ Si definisce \emph{funzione di densità di probabilità} la derivata della distribuzione di probabilità rispetto a $x$ (se quest'ultima è derivabiile) \begin{equation} f_{X}(x,t) = \frac{dF_{X}(x,t)}{dx} \end{equation} In generale la distribuzione di probalità e la densità di probabilità dipendono dall'istante in cui è stata estratta la variabile $X$; un processo $X(t)$ si dice \emph{stazionario del primo ordine} queste non dipendono dal tempo Si definisce anche la \emph{funzione distribuzione di probabilità di ordine n} come \begin{equation} F_{X}(x_{1},x_{2},\ldots,x_{n},t_{1}, t_{2}, \ldots, t_{n}) = Pr \big( X(t_{1}) \leq x_{1}, X(t_{2}) \leq x_{2}, \ldots, X(t_{n}) \leq x_{n} \big) \end{equation} e quindi corrispondentemente la \emph{funzione distribuzione di probabilità di ordine n} ====Operatore di aspettazione} L'\emph{operatore di aspettazione} di un processo aleatorio è definito come \begin{equation} \Esp{g(X)} = \intI g(X) f_{X}(x,t) dx \end{equation} dove $g(X)$ è una funzione della variabile aleatoria $X$; è tale che non agisce su funzioni deterministiche (che possono essere portate fuori dal segno di integrale) Il \emph{teorema del valor medio} stabilisce che \begin{equation} \mbox{se} \phantom{5} X_{2} = g(X_{1}) \phantom{30} \mbox{allora} \phantom{5} \M_{X_{2}} = \Esp{X_{2}} = \intI g(x) f_{X_{1}}(x)dx \end{equation} ===Indici del primo ordine di un processo} Gli \emph{indici del primo ordine} di un processo sono indipententi dal tempo se il processo è stazionario del primo ordine (non è sempre vero il viceversa) Si definisce \emph{valor medio di un processo} \begin{equation} \mu_{X}(t) = \Esp{X(t)} = \int _{-\infty} ^{+\infty} x f_{X}(x,t) dt \end{equation} rappresenta il valore attorno a cui si distribuiscono mediamente i valori del processo Si definisce \emph{Potenza media di un processo} \begin{equation} P_{X}(t) = \Esp{X^{2}(t)} = \intI x^{2} f_{X}(x,t) dt \end{equation} rappresenta la potenza di un segnale deterministico con pari valore quadratico medio Si definisce \emph{varianza di un processo} \begin{equation} \var_{X}(t) = \Esp{(X(t) - \M_{X}(t))^{2}} = \intI (x-\M_{X})^{2} f_{X}(x,t) dt \end{equation} Questi tre indici sono legati dalla relazione detta \emph{Teorema dell'aspettazione} \begin{equation} P_{X}(t) = \mu_{X}^{2}(t) + \sigma_{X}^{2}(t) \end{equation} Si definisce \emph{deviazione standard di un processo} \begin{equation} \sigma_{X}(t) = \sqrt{\sigma_{X}^{2}} \end{equation} la radice quadrata della varianza che indica la dispersione del processo rispetto al suo valor medio ===Indici del secondo ordine di un processo} \emph{funzione di autocorrelazione} \begin{equation} \AC_{X}(t_{1},t_{2}) = \Esp{X(t_{1})X(t_{2})} = \end{equation} \begin{displaymath} \intI \intI x_{1} x_{2} f_{X}(x_{1},x_{2},t_{1},t_{2}) dx_{1} dx_{2} \end{displaymath} se i due istanti di tempo $t_{1} , t_{2}$ sono coincidenti si ha la potenza media (da questo si ricava il teorema dell'aspettazione) \emph{funzione di autocovarianza} \begin{equation} C_{X}(t_{1},t_{2}) = \AC_{X}(t_{1},t_{2}) - \M_{X}(t_{1})\M_{X}(t_{2}) = \end{equation} \begin{displaymath} \intI \intI x_{1} x_{2} f_{X}(x_{1},x_{2},t_{1},t_{2}) dx_{1} dx_{2} \end{displaymath} si definisce la \emph{densità spettrale di potenza di un processo} come la trasformata della sua autocorrelazione \begin{equation} \dsP_{X}(f) = \TCF{\AC_{X}(\tau)} \end{equation} Il \emph{valore quadratico medio} (o RMS, root mean square) di un processo è la radice della sua aspettazione \begin{equation} RMS_{X(t)} = \sqrt{\Esp{X(t)}} \end{equation} ===Processi stazionari=== Un processo è \emph{stazionario del primo ordine} se la sua densità di probabilità non dipende dal tempo, \begin{displaymath} f_{X}(x,t) \Rightarrow f_{X}(x) \end{displaymath} gli indici del primo ordine sono in questo caso indipendenti dal tempo Un processo è \emph{stazionario del di ordine $N$} se la sua densità di probabilità di ordine $N$ non dipende dal tempo, \begin{displaymath} f_{X}(x_{1}, \ldots, x_{N},t_{1}, \ldots, t_{N}) \Rightarrow f_{X}(x_{1}, \ldots, x_{N},t_{2}-t_{1}, \ldots, t_{N}-t_{N-1}) \end{displaymath} gli indici di ordine $N$ sono in questo caso dipendenti solo dalla distanza tra gli istanti di tempo Un processo è \emph{stazionario in senzo stretto} se è stazionario di ordine qualunque $N$ e per ogni insieme di stati un processo stazionario $X_{S}$ gode delle seguenti proprietà \begin{itemize} \item l'autocorrelazione dipende solo dalla differenze degli istanti $\tau = t_{2} - t_{1}$ \begin{equation} \AC_{X_{S}}(\tau) = \Esp{X(t)X(t-\tau)} \end{equation} \item la media è indipendente dal tempo \end{itemize} Un processo è \emph{stazionario in media} se la media non dipende dal tempo ed è \emph{stazionario in autocorrelazione} se l'autocorrelazione dipende solo dalla differenza degli istanti; un processo stazionario in media ed in autocorrelazione è \emph{stazionario in senzo lato} ===Processi gaussiani} Sono processi stazionari che hanno densità di probabilità \begin{equation} f_{G}(x) = \frac{1}{\sqrt{2 \pi \var_{G}}} \e{- \frac{(x - \M_{G})^{2}}{2 \var_{G}}} \end{equation} il processo gaussiano con media nulla e varianza unitaria è detto \emph{processo gaussiano standard} $N \in \gaus{0}{1}$ \begin{equation} f_{N}(x) = \frac{1}{\sqrt{2 \pi}} \e{-\frac{x^{2}}{2}} \end{equation} L'insieme dei processi gaussiani con media $\M_{G}$ e varianza $\var_{G}$ è indicato con $\gaus{\M_{G}}{\var_{g}}$ La distribuzione di probabilità di un processo gaussiano è data in funzione di due funzioni standard $Q(\cdot)$ oppure $\Phi(\cdot)$ \begin{equation} F_{w} = \Phi \left( \frac{x - \M_{w}}{\var_{w}} \right) = 1 - Q \left( \frac{x - \M_{w}}{\var_{w}} \right) \end{equation} dove \begin{equation} \Phi(x) = \int _{-\infty} ^{x} \frac{1}{\sqrt{2\pi}} \e{-\frac{x^{2}}{2}} dx \end{equation} \begin{equation} Q(x) = \int _{x} ^{+\infty} \frac{1}{\sqrt{2\pi}} \e{-\frac{x^{2}}{2}} dx \end{equation} ====Rumore bianco==== (o AWGN additive white gaussian noise) $w(t)$ è tale che \begin{itemize} \item $\M_{w(t)} = 0$: ha media nulla \item $\var_{w(t)} = P_{w(t)}$: ha varianza costante e pari alla potenza \item $\dsP_{w(t)} = N_{0}/2$: ha densità spettrale di potenza costante \end{itemize} può essere anche considerato come scomposto nelle sue due componenti in fase e in quadratura \begin{displaymath} w(t) = w_{c}(t) \cos (2 \pi f_{0} t) - w_{s}(t) \sin (2 \pi f_{0} t) \\ \phantom{30} \mbox{con $S_{w_{c}(t)} = S_{w_{s}(t)} = \rect{N_{0}}{B}$} \end{displaymath} l'aspettazione del prodotto di due processi in fase-quadratura è nulla \begin{equation} \Esp{x_{1}(t)x_{2}(t)} = 0 \end{equation} [[Categoria:Teoria dei segnali|Segnali aleatori e processi stocastici]] Architettura dei calcolatori/Linee di trasmissione 6054 31836 2006-09-07T17:57:28Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Architettura dei calcolatori}} ==Linee di trasmissione== \section{Schematizzazione} Una linea di trasmissione può essere schematizzata con una linea di lunghezza $l$ che in ogni intervallo $dx$ è caratterizzata da: \begin{itemize} \item una tensione di ingresso $v(t,x)$ e di uscita $v(t,x+dx)$; \item una corrente di ingresso $i(t,x)$ e di uscita $i(t,x+dx)$; \item una resistenza $R$ ed una induttanza $L$ per unità di lunghezza; \item una capacità $C$ ed una conduttanza $G$ per unità d lunghezza. \end{itemize} al variare del tempo $t$ e della posizione $x \in [0,l]$. Queste grandezze sono legate tra loro dalle relazioni \begin{equation} \left\{ \begin{array}{l} \frac{dv}{dx} = -Ri -L \frac{di}{dt} \\ \frac{di}{dx} = -Gv -C \frac{dv}{dt} \\ \end{array} \right. \end{equation} che in regime stazionario sinusoidale hanno soluzione \begin{equation} \left\{ \begin{array}{l} v(t,x) = V_A e^{j(\omega t - kx)} + V_B e^{j(\omega t + kx)} \\ i(t,x) = \frac{V_A e^{j(\omega t - kx)} - V_B e^{j(\omega t - kx)} }{Z_0}\\ \end{array} \right. \end{equation} dove si definisce \begin{itemize} \item $Z = R + j\omega L$ e $Y = G + j\omega C$ \item $k^2 = -ZY$ \item $Z_0 = \sqrt{\frac{Z}{Y}} = \sqrt{\frac{R + j\omega L}{Y = G + j\omega C}}$, è detta \emph{impedenza caratteristica} e dipende dalla frequenza considerata e dalla natura fisica e dalla struttura della linea \end{itemize} \subsection{Linee non dispersive} Se si suppone che $R$ e $G$ siano molto piccoli ($R,G << L,C$ \emph{linea non dispersiva}) si ha che \begin{eqnarray} Z_0 = \sqrt{\frac{L}{C}} \\ K = \omega \sqrt{LC} \end{eqnarray} e quindi $Z_0$ non dipende dalla frequenza. \subsection{Velocità di fase} Valutando la relazione tra i punti che si trovano alla stessa fase, ovvero quelli per cui $\omega t - kx = \omega(t+dt) - k(x+dx)$ si trova che \begin{equation} v_f = \frac{dx}{dt} = \frac{\omega}{k} \end{equation} dove $v_f$ è detta velocità di fase ed in generale è minore dalla velocità della luce; si ha $v_f = \frac{c}{\epsilon_r}$. Se la linea è non dispersiva la velocità di fase non dipende dalla frequenza, \begin{equation} v_f = \frac{1}{\sqrt{LC}} \end{equation} e quindi un segnale sviluppabile in serie di Fourier non viene distorto. \subsection{Grandezze fisiche} Nelle equazioni che governano le linee di trasmissione compaiono le costanti fisiche: \begin{itemize} \item $\mu_0 = 4\pi \phantom{1} 10^{-7}$ H/m, permeabilità magnetica del vuoto; \item $\epsilon_0 = \frac{1}{36\pi} \phantom{1} 10^{-4}$ F/m, costante dielettrica del vuoto; \item $c = \frac{1}{\sqrt{\mu_0 \epsilon_0}} = 3 \phantom{1} 10^8$ m/s, velocità della luce nel vuoto \end{itemize} \section{Tipiche linee di trasmissione} Ogni tipo di linee di trasmissione, supposte non dispersive, è caratterizzato da una propria capacità ed induttanza, oltre che da un impedenza caratteristica che può essere espressa in funzione dell`\emph{impedenza di normalizzazione} $Z_n = \frac{1}{2\pi} \sqrt{\frac{\mu_0}{\epsilon_0}}$ che è circa $60 \Omega$. \subsection{Cavo coassiale} è composto da un cilindro conduttore di diametro $d$ circondato da un guscio cilindrico conduttore di diametro $D$ e spessore piccolo, separati da un isolante \begin{equation} C = \frac{2\pi\epsilon}{\ln \frac{D}{d}} \phantom{100} L = \frac{\mu}{2\pi} \ln\frac{D}{d} \phantom{100} Z_0 = Z_n \sqrt{\frac{\mu_r}{\epsilon_r}} \ln\frac{D}{d} \end{equation} considerando $D=8$ mm, $d=1$ mm, $\epsilon_r = 3$, $\mu_r=1$ si ottiene circa $70 \Omega$, per i cavi ethernet coassiali circa $50 \Omega$. \subsection{Doppino telefonico} è composto da due conduttori cilindrici di diametro $d$ ad una distanza $s$ separati da un isolante \begin{equation} C = \frac{\pi\epsilon}{\ln \frac{2s}{d}} \phantom{100} L = \frac{\mu}{\pi} \ln\frac{2s}{d} \end{equation} si ha un impedenza caratteristica di circa $100 \Omega$ \subsection{Microstrip} Si tratta di piste di conduttore in un circuito elettronico spesse $h$ \begin{equation} C = \frac{2\pi\epsilon}{\ln \frac{4h}{0.555 \omega + 0.669 t}} \phantom{100} L = \frac{\mu}{2\pi} \ln\frac{4h}{0.555 \omega + 0.669 t} \end{equation} \section{Comportamento in regime sinusoidale} Consideriamo una linea non dispersiva di lunghezza $l$ ed impedenza $Z_0$ con alla porta di ingresso un generatore sinusoidale di tensione $V_G$ ed impedenza interna $Z_G$ che genera una corrente $I_G$ ed una tensione $V_O$ in ingresso alla linea, alla porta di uscita un carico di impedenza $Z_L$ attraversato da una corrente $I_L$ che genera una caduta di potenziale $V_L$. Per risolvere questo circuito in regime sinusoidale (con i fasori delle grandezza) si scrivono le due equazioni alle maglie di ingresso e di uscita \begin{equation} \left\{ \begin{array}{l} V_G = V_O + Z_{G}I_{G} \\ V_V = Z_{L}I_{L} \\ \end{array} \right. = \left\{ \begin{array}{l} V_G = V_A + V_B + Z_G\frac{V_A - V_B}{Z_0} \\ V_L = Z_{L}\frac{V_A e^{-jkl} - V_B e^{jkl}}{Z_0} \\ \end{array} \right. \end{equation} ottenendo \begin{eqnarray} V_A = \frac{Z_0}{Z_G + Z_0} \frac{V_G}{1 - \Gamma_G \Gamma_L e^{-j2kl}} \\ V_B = V_A \Gamma_L e^{-j2kl} \end{eqnarray} dove \begin{equation} \Gamma_L = \frac{Z_L - Z_0}{Z_L + Z_0} \end{equation} è il coefficente di riflessione sul carico e \begin{equation} \Gamma_G = \frac{Z_G - Z_0}{Z_G + Z_0} \end{equation} è il coefficente di riflessione al generatore $V_A$ è l'onda diretta e $V_B$ l'onda riflessa dal carico. $\tau$ è il tempo necessario all'onda per percorrere la linea da un capo all'altro. \begin{equation} \tau = \frac{l}{v_f} \end{equation} \subsection{Casi particolari} \subsubsection{Terminazione adattata} Se $Z_L = Z_0$ si dice che la linea ha una \emph{terminazione adattata}, in questo caso: \begin{itemize} \item $\Gamma_L = 0$ e quindi non si ha riflessione sul carico; \item $V_B = 0$ e $V_A = \frac{Z_0}{Z_G + Z_0} V_G$; \item il tempo per raggiungere la condizione di regime è $\tau$. \end{itemize} \subsubsection{Generatore adattato} Se $Z_G = Z_0$ si dice che la linea ha un \emph{generatore adattato}, in questo caso: \begin{itemize} \item $\Gamma_G = 0$ e quindi non si ha riflessione sul generatore; \item $V_A = \frac{V_G}{2}$; \item il tempo per raggiungere la condizione di regime è $2\tau$. \end{itemize} \subsubsection{Terminazione in corto circuito} Se $Z_L = 0$: \begin{itemize} \item $\Gamma_L = -1$; \item $V_B = -V_A$; \item $I = \frac{2V_A}{Z_0}$, la corrente è molto elevata e può danneggiare il generatore. \end{itemize} \subsubsection{Terminazione aperta} Se $Z_L \rightarrow \infty$: \begin{itemize} \item $\Gamma_L = 1$; \item $V_B = V_A$; \item $V_L = 2 V_A$, la tensione sul carico è molto alta e può danneggiare il carico stesso. \end{itemize} \section{Comportamento transitorio} Consideriamo l'andamento delle tensioni su una linea non dispersiva pilotata con un gradino $u(t)$ di ampiezza $V_G$. La tensione a regime sul carico è \begin{equation} V_L(+\infty) = \frac{R_L}{R_L + R_G} \end{equation} in quanto gli effetti della linea a regime scompaiono, si considera un corto circuito. La tensione in ingresso alla linea all'istante iniziale è \begin{equation} V_0(0^+) = \frac{R_0}{R_0 + R_G} \end{equation} in quanto la linea non ha ancora cominciato a condurre e quindi si considera solo la maglia di ingresso. La tensione in funzione del tempo e della posizione è \begin{equation} V(t,x) = V_A\left( t - \frac{x}{v_f} \right) + \Gamma_L V_A \left( t - 2\tau \frac{x}{v_f} \right) \end{equation} e l'ampiezza delle onde diretta e riflessa è \begin{equation} \left\{ \begin{array}{l} V_A(t) = \frac{R_0}{R_0 + R_G} V_G \sum_{n=0}^{\left| \frac{t}{2\tau} \right|} \Gamma_L^n \Gamma_G^n u(t -2n\tau)\\ V_B(t) = \Gamma_L V_A(t-\tau) \\ \end{array} \right. \end{equation} Poich\'e $\Gamma_L, \Gamma_G \leq 1$ le componenti riflesse tendono a ridursi col tempo e la sommatoria converge al valore di regime \subsection{Casi particolari} Un pilota di una linea di trasmissione può essere: \begin{itemize} \item \emph{robusto}, in grado di erogare una forte corrente, $R_G < R_0$ e $\Gamma_G \approx -1$; \item \emph{adattato}, calibrato sulla resistenza della linea, $R_G = R_0$ e $\Gamma_G \approx 0$; \item \emph{debole}, ad elevata resistenza interna, $R_G > R_0$ e $\Gamma_G \approx 1$. \end{itemize} Mentre un carico di una linea può essere: \begin{itemize} \item una \emph{terminazione leggero}, che assorbe una bassa corrente, $R_L > R_O$ e $\Gamma_L \approx 1$; \item con la \emph{linea adattata}, calibrata sul carico, $R_L = R_0$ e $\Gamma_L \approx 0$; \item una \emph{terminazione pesante}, che assorbe una corrente elevata, $R_L < R_0$ e $\Gamma_L \approx -1$. \end{itemize} Si possono valutare le tensioni sul generatore e sul carico agli istanti immediatamente successivi a $i\tau$, quando si avverte anche la componente riflessa in quell'istante; sul carico la tensione varierà agli istanti per $i$ dispari e su generatore per $i$ pari. In generale è sempre valido che la tensione iniziale sul generatore è \begin{equation} V(0^+) = V_G \frac{R_0}{R_0 + R_G} \end{equation} e la tensione finale su tutta la linea è \begin{equation} V(+\infty) = V_G \frac{R_L}{R_L + R_G} \end{equation} \subsubsection{Terminazione leggera e pilota robusto} \begin{equation} \left\{ \begin{array}{l} V_{generatore} (i \in \mbox{pari}) \approx V_G-\epsilon, V_G+\epsilon, \cdots \\ V_{carico} (i \in \mbox{dispari}) \approx 2V_G, V_G-\epsilon, V_G+\epsilon, \cdots \\ \end{array} \right. \end{equation} Arriva subito un elevata tensione sul carico, in special modo al termine della linea, ma dopo $2\tau$ questa si abbassa bruscamente vicino al valore di regime e questo può confondere i ricevitori che necessitano di un isteresi per non considerare questa caduta di potenziale; inoltre poich\'e il segno dei due coefficenti di riflessione è opposto non si ha una salita uniforme del segnale. La tensione presso il generatore è invece stabile e pari al valore di regime $V(0^+) = V_G = V(+\infty)$ \subsubsection{Terminazione leggera e pilota adattato} \begin{equation} \left\{ \begin{array}{l} V_{generatore} (i \in \mbox{pari}) \approx \frac{V_G}{2}, V_G, V_G, \cdots \\ V_{carico} (i \in \mbox{dispari}) \approx V_G, V_G, \cdots \\ \end{array} \right. \end{equation} Non si ha riflessione sul generatore e quindi il segnale diventa stabile dopo aver raggiunto il carico per la prima volta ed essere tornato al generatore, la tensione iniziale è bassa, $V_(0^+) = \frac{V_G}{2}$, ma dopo $2\tau$ diventa elevata, $V(+\infty) = V_G$, e stabile. \subsubsection{Terminazione leggera e pilota debole} La linea non raggiunge mai una tensione elevata, $V(+\infty) = \frac{V_G}{2}$, la tensione sul generatore sale lentamente e costantemente seguita da quella sul carico fino ad assestarsi sul valore di regime; i ricevitori devono essere in grado di discriminare un valore di tensione basso e il bus è lento, bisogna aspettare vari $\tau$ prima che la tensione raggiunga livelli accettabili. Non serve la terminazione della linea, il bus anzi diventa pi\`u veloce se il terminale è aperto perch\'e i transitori diventano pi\`u ripidi. Il comportamento della tensione sulla linea è comunque molto uniforme. \subsubsection{Terminazione adattata e pilota robusto} Questo è il caso migliore di funzionamento di un bus, il carico non riflette il segnale e questo diventa stabile dopo un tempo $\tau$ al valore di regime $V_(+\infty) = V_G$, inoltre in corrispondenza del generatore il segnale è subito stabile e a regime e quindi la frequenza $\frac{1}{\tau}$ è la massima raggiungibile dal bus nelle condizioni ideali. \subsubsection{Terminazione adattata e pilota adattato} La tensione si comporta come nel caso di pilota robusto e terminazione adattata ma il valore di regime è dimezzato, $V_(+\infty) = \frac{V_G}{2}$, e questo causa problemi di riconoscimento del livello logico. \subsubsection{Terminazione adattata e pilota debole} La tensione si comporta come nel caso di pilota robusto e terminazione adattata, ma il valore di regime è ancora minore del caso precedente, $V_(+\infty) < \frac{V_G}{2}$. \subsubsection{Terminazione pesante e pilota robusto} La tensione sul generatore è inizialmente alta, $V(0^+) = V_G$, poi scende ogni $2\tau$ fino al valore di regime $V_(+\infty) = \frac{V_G}{2}$ se $R_L \approx R_G$, la tensione sul carico invece è inizialmente nulla e sale fino al valore di regime. I ricevitori al termine della linea devono attendere molto, per rimediare alla situazione conviene che i carichi siano piccoli, altrimenti il valore di regime si abbassa. \subsubsection{Terminazione pesante e pilota adattato} In questo caso il valore di regime è molto basso, ma in ingresso si ha per un tempo di $2\tau$ una tensione pari a $\frac{V_G}{2}$ e questo può essere usato per valutare la lunghezza di una linea accedendo solo ai capi, basta misurare il tempo $\tau$ e dalla conoscenza della velocità di fase (nota in quando dipende dal tipo di cavo) si ricava la lunghezza. \subsubsection{Terminazione pesante e pilota debole} Questo caso è di scarso interesse perch\'e la tensione finale è molto bassa \section{Piloti} Per pilotare una linea tra i livelli alto e basso possono essere usati vari circuiti: \subsection{Transistor open-collector} Un transistore con il collettore collegato alla linea e l'emettitore a massa ed una resistenza di pull-up collegata alla linea e all'alimentazione; se la base si trova a livello alto, la linea viene portata a livello basso, altrimenti si trova in alta impedenza. Il comportamento di questa porta è asimmetrico nelle transizioni: il passaggio a livello basso è rapido perch\'e guidato dall'elemento attivo, il ritorno a livello alto è pi\`u lento perch\'e deve avvenire attraverso una resistenza. Più porte di questo tipo possono essere connesse alla stessa linea, vengono usate per le linee di segnale. \subsection{Transistor tristate} Si tratta di due transistor connessi per il collettore di uno e l'emettitore dell'altro, con gli ingressi nelle basi a formare un totem-pole, sono in grado di erogare una forte corrente durante le transizioni in entrambi i versi, se entrambi sono interdetti l'uscita è in alta impedenza. Porte di questo tipo connesse per le uscite devono agire in mutua esclusione, vengono usate per le linee di livello. \section{Terminazioni} Per mantenere in un bus la condizione di linea adattata al carico è necessario che i terminali della linea non siano lasciati aperti, ma abbiano un'appropriata resistenza $R_T$ tale da garantire quanto pi\`u possibile che $R_0 = R_T$. Sono possibili varie tipi di terminazione. \subsection{Terminazione passiva} Si tratta di resistori di valore pari a $R_0$ collegati ai termini di ciascuna linea e alla massa; per consentire il mantenimento di un 1 logico sulle linee si inserisce anche una resistenza di pull-up $R_{pu}$ collegata alla tensione positiva. Una terminazione di questo tipo è semplice da realizzare ma comporta un consumo di energia in condizioni statiche. \subsection{Terminazione passiva con generatore di tensione} Si inserisce un resistore pari a $R_0$ ai termini di ciascuna linea collegati ad un generatore di tensione positiva; in questo modo il generatore mantiene il livello logico alto sulle linee. La corrente assorbita in condizioni statiche ha un valore basso poich\'e i due generatori ai capi delle linee non possono avere un uguale valore della tensione, ma questa differirà di poco; comunque passa corrente sulle linee ed inoltre la resistenza interna dei generatori causa un accoppiamento resistivo tra le linee del bus. \subsection{Terminazione attiva} Una terminazione ideale dovrebbe avere resistenza pari a $R_0$ alle alte frequenze (quelle che trasmettono il segnale) e resistenza infinita a frequenza nulla (per evitare passaggio di corrente e quindi consumo di energia). Questo può essere ottenuto con un carico attivo composto da un operazionale retroazionato, due resistori ed un condensatore connessi come in figura. \section{Disturbi nelle linee di trasmissione} \subsection{Effetto dei carichi} Un carico si schematizza con un impedenza capacitiva $C_L$ sulla linea; normalmente in uno slot di espansione del bus i carichi sono disposti a distanze regolari e molto minori della lunghezza d'onda delle componenti a frequenza massima che circolano nel bus, possiamo quindi pensare l'impedenza dei carichi come se fosse distribuita uniformemente sulla linea. Gli effetti dei carichi sulla linea sono: \begin{itemize} \item disadattamento della linea, perch\'e si varia l'impedenza caratteristica $Z_0 = \sqrt{\frac{L}{C}}$; \item diminuzione della velocità del bus, perch\'e aumenta la capacità della linea e la velocità di fase diminuisce, $v_f = \frac{1}{\sqrt{LC}}$; \item distorsione del segnale perch\'e i coefficenti di riflessione diventano differenti per le diverse frequenze. \end{itemize} \subsection{Glitch da or cablato} Nel caso di una linea di segnale pilotata da pi\`u porte open-collector, quando pi\`u di una porta è attiva, e quindi la linea è al livello basso, nel momento in cui una delle porte si interdice si ha una corrente riflessa che causa un momentaneo innalzamento della tensione della linea che è tanto pi\`u elevato quanto pi\`u brusca è stata la transizione. \subsection{Accoppiamenti} Si possono avere \emph{accoppiamenti resistivi} quando pi\`u linee condividono un percorso comune per la corrente, ad esempio le linee di massa; si hanno anche \emph{accoppiamenti capacitivi ed induttivi} dovuti alla geometria delle linee. \subsection{Criteri di progetto} \begin{itemize} \item Per evitare il glitch si devono usare fronti poco ripidi in ingresso alle porte open-collector e si possono sincronizzare i vari moduli in modo che la transizione di uno non sia corrispondente all'istante di registrazione del valore di ingresso; \item Si riducono gli accoppiamenti resistivi evitando di usare conduttori comuni a pi\`u linee o aumentando la loro sezione; \item Gli accoppiamenti capacitivi ed induttivi si riducono schermando le linee, inserendo linee di massa tra le linee di segnale e pilotando il bus con segnali con banda non elevata; \item Per ridurre le riflessioni si deve cercare di terminare il bus con una resistenza molto vicino a quella caratteristica in condizioni operative; \item L'uso di ricevitori con isteresi evita che questi siano confusi da transizioni spurie della linea; \item Le temporizzazioni dei segnali devono essere calcolate valutando i tempi di propagazione del segnale sulla linea. \end{itemize} [[Categoria:Architettura dei calcolatori|Linee di trasmissione]] Architettura dei calcolatori/Struttura di un bus 6055 31837 2006-09-07T17:58:06Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Architettura dei calcolatori}} ==Struttura di un bus== \section{Classificazione delle linee di trasmissione} Un \emph{bus} è un insieme di linee di trasmissione che possono essere: \begin{itemize} \item \emph{linee dati a livello} pilotate con porte 3-state, in cui è importante il livello logico presente (alto o basso) in un dato momento \item \emph{linee dati di segnale} normalmente attive basse e pilotate con porte open-collector, in cui è importante l'istante della transizione dal livello logico alto a quello basso \item \emph{linee di alimentazione} e \emph{linee di massa} \end{itemize} \section{Protocolli} Un \emph{protocollo} è una sequenza di azioni elementari che stabiliscono quale operazione eseguire e quando, si definisce \emph{modulo master} il modulo che richiede la comunicazione e \emph{modulo slave} quello a cui la comunicazione è rivolta. Supponiamo che ogni bus sia provvisto di linee a livello per la trasmissione degli indirizzi ($ADDR$) e dei dati ($DATA$), oltre che di una linea di segnale ($/REQ$) per gestire la richiesta di comunicazione. \subsection{Protocollo asincrono} Un bus che supporta un protocollo asincrono deve disporre di un'ulteriore linea di segnale ($/ACK$) pilotata dallo slave per segnalare l'accettazione della comunicazione. \begin{figure} \centering \intincludegraphics{protasin} \caption{Protocollo asincrono} \end{figure} Nel caso della lettura: \begin{itemize} \item il master trasmette $ADDR$, \item quando $ADDR$ è stabile porta $/REQ$ a $0$; \item lo slave trasmette $DATA$, \item quando $DATA$ è stabile porta $/ACK$ a $0$: a questo punto le linee $ADDR$ possono cambiare valore \item il master segnala l'avvenuta ricezione portando $/REQ$ a $1$ e legge il valore in $DATA$; \item lo slave porta le linee $DATA$ in alta impedenza e chiude la comunicazione riportando $/ACK$ a $1$, ripristinando le condizioni iniziali del bus. \end{itemize} Nel caso della scrittura: \begin{itemize} \item il master trasmette $ADDR$ e $DATA$, \item quando $ADDR$ e $DATA$ sono stabili porta $/REQ$ a $0$; \item lo slave legge $DATA$ e $ADDR$ \item quindi porta $/ACK$ a $0$: a questo punto le linee $ADDR$ e $DATA$ possono cambiare valore \item il master segnala il termine dell'invio dati portando $/REQ$ a $1$; \item lo slave riporta$/ACK$ a $1$, ripristinando le condizioni iniziali del bus. \end{itemize} Usando questo protocollo le velocità del modulo master e slave sono completamente indipendenti, ma è necessario che master e slave dispongano di circuiti appositi per gestire l'handshake e che il bus disponda di una linea $/ACK$; inoltre la gestione dell'handshake stesso rallenda la comunicazione. \subsection{Protocollo sincrono} Usando un protocollo sincrono la durata di ogni comunicazione è nota con esattezza ed è stabilita dal master \begin{figure} \centering \intincludegraphics{protsinc} \caption{Protocollo sincrono} \end{figure} Nel caso della lettura: \begin{itemize} \item il master trasmette $ADDR$, \item quando $ADDR$ è stabile porta $/REQ$ a $0$; \item lo slave trasmette $DATA$, \item il master segnala il momento della ricezione portando $/REQ$ a $1$ e legge il valore in $DATA$ che a questo punto deve essere stabile; \end{itemize} Nel caso della scrittura: \begin{itemize} \item il master trasmette $ADDR$ e $DATA$, \item quando sono stabili porta $/REQ$ a $0$; \item dopo un tempo prefissato il master chiude la comunicazione portando $/REQ$ a $1$: a questo punto lo slave deva aver già terminato la ricezione e e $ADDR$ e $DATA$ possono variare \end{itemize} Questo tipo di protocollo è molto semplice da implementare ed è veloce, ma la durata delle varie fasi deve essere stabilita a priori e quindi in sostanza la velocità del protocollo dipende dal modulo pi\`u lento \subsection{Protocollo semisincrono veloce} Usando un protocollo semisincrono la durata di minima di ogni comunicazione è nota con esattezza ed è stabilita dal master, ma il modulo slave lento può ritardare la comunicazione attraverso una linea di segnale aggiuntiva ($/WAIT$) \begin{figure} \centering \intincludegraphics{protsemv} \caption{Protocollo semisincrono veloce} \end{figure} Nel caso della lettura: \begin{itemize} \item il master trasmette $ADDR$, \item quando $ADDR$ è stabile porta $/REQ$ a $0$; \item se lo slave è veloce: \begin{itemize} \item lo slave trasmette $DATA$; \item il master segnala il momento della ricezione portando $/REQ$ a $1$ e legge il valore in $DATA$ che a questo punto deve essere stabile ed interrompe la comunicazione. \end{itemize} se lo slave è lento: \begin{itemize} \item lo slave porta $/WAIT$ a $0$ prima che il master interrompa la comunicazione: a questo punto $ADDR$ può variare, \item lo slave dopo il tempo necessario trasmette $DATA$; \item quando $DATA$ è stabile porta $/WAIT$ a $1$; \item il master segnala il momento della ricezione portando $/REQ$ a $1$ e legge il valore in $DATA$ terminando la comunicazione. \end{itemize} \end{itemize} Nel caso della scrittura: \begin{itemize} \item il master trasmette $ADDR$ e $DATA$, \item quando sono stabili porta $/REQ$ a $0$; \item se lo slave è veloce: \begin{itemize} \item il master interrompe la comunicazione portando $/REQ$ a $1$, a questo punto lo slave deve aver letto $DATA$. \end{itemize} se lo slave è lento: \begin{itemize} \item lo slave porta $/WAIT$ a $0$ prima che il master interrompa la comunicazione: a questo punto $ADDR$ può variare, \item lo slave dopo il tempo necessario legge $DATA$ e porta $/WAIT$ a $1$; \item il master termina la comunicazione portando $/REQ$ a $1$. \end{itemize} \end{itemize} Lo slave può essere pi\`u lento del master, ma non troppo lento da non segnalare $/WAIT$ prima che il master chiuda la comunicazione considerandolo veloce; nel caso normale il protocollo è sincrono e allo slave veloce non è richiesta circuiteria aggiuntiva, uno slave lento invece è pi\`u complesso da realizzare. \subsection{Protocollo semisincrono lento} Usando un protocollo semisincrono lento la durata di massima di ogni comunicazione è nota con esattezza ed è stabilita dal master, ma il modulo slave veloce può abbreviare la comunicazione attraverso una linea di segnale aggiuntiva ($/RDY$) Nel caso della lettura: \begin{itemize} \item il master trasmette $ADDR$, \item quando $ADDR$ è stabile porta $/REQ$ a $0$; \item se lo slave è lento: \begin{itemize} \item lo slave trasmette $DATA$; \item il master segnala il momento della ricezione portando $/REQ$ a $1$ dopo il tempo normale e legge il valore in $DATA$. \end{itemize} se lo slave è veloce: \begin{itemize} \item lo slave trasmette $DATA$, \item quando $DATA$ è stabile porta $/RDY$ a $0$: a questo punto $ADDR$ può variare, \item il master legge $DATA$ e porta $/REQ$ a $1$ prima del tempo normale; \item lo slave termina la comunicazione portando $/RDY$ a $1$. \end{itemize} \end{itemize} Nel caso della scrittura: \begin{itemize} \item il master trasmette $ADDR$ e $DATA$, \item quando sono stabili porta $/REQ$ a $0$; \item se lo slave è lento: \begin{itemize} \item il master interrompe la comunicazione portando $/REQ$ a $1$ dopo il tempo normale. \end{itemize} se lo slave è veloce: \begin{itemize} \item lo slave porta $/RDY$ a $0$: a questo punto $ADDR$ e $DATA$ possono variare; \item il master riporta $/REQ$ a $1$ prima del tempo normale; \item lo slave termina la comunicazione portando $/RDY$ a $1$. \end{itemize} \end{itemize} Lo slave può essere pi\`u veloce del normale, ma non pu\'o essere pi\`u lento del tempo di attesa normale; il protocollo è sincrono lento e allo slave veloce è richiesta circuiteria aggiuntiva per abbreviare il protocollo, uno slave lento invece è pi\`u semplice da realizzare. \subsection{Conversione di protocollo e ritardi} Uno slave sincrono può essere utilizzato in un sistema con master asincrono; il segnale $/ACK$ nel protocollo asincrono segue sempre $/REQ$, quindi si utilizza $/REQ$ del master per generare la risposta $/ACK$ al master stesso. Nel caso di master asincrono con slave sincrono o di master semisincrono lento con slave sincrono veloce si usa un semplice elemento di ritardo, se il master è semisincrono veloce e lo slave sincrono lento si usa una porta NAND con in ingresso $/REQ$ e $/REQ$ ritardato. I ritardi possono essere realizzati con una porta open collector, una resistenza ed un condensatore, o con linee di ritardo integrate, o con shift register: una serie di $n$ registri in cascata cosí che occorrono $n$ cicli di clock al segnale per attraversare la catena (si possono avere problemi se la transizione del primo registro si ha quando il segnale non è stabile) \section{Numero delle linee del bus} Le linee che trasmettono i comandi possono essere progettate con vari approcci. \subsection{Approccio decodificato} L'\emph{approccio decodificato} prevede che ciascun comando e la sincronizzazione relativa siano sulla stessa linea di segnale e che ci sia una linea per ogni comando e per ogni slave; questo comporta minore logica sugli slave e maggiore rapidità, ma aumenta di molto il numero delle linee e quindi questo approccio può essere usato solo quando il numero di comandi è limitato. \subsection{Approccio codificato} L'\emph{approccio codificato} prevede che i comandi siano trasmessi su linee a livello e la sincronizzazione su una linea di segnale specifica ($/REQ$); in questo modo si ha un minore numero di linee ma si devono aggiungere barriere logiche sugli slave per decodificare i comandi e questo li rallenta. Ogni slave deve essere dotato di una rete combinatoria che decodifica le linee di livello dei comandi, il comando deve essere considerato valido quando $/REQ$ è attivo. È possibile aggiungere un segnale di clock nel caso di moduli sincronizzati. \subsection{Approccio sincronizzato} L'\emph{approccio sincronizzato} prevede i comandi su linee a livello e la sincronizzazione con il clock di sistema; il numero di linee è ancora minore ma aumenta la complessità degli slave. \subsection{Approccio multiplexato} L'\emph{approccio multiplexato} consiste nel condividere le linee dati con le linee indirizzi (linee $ADDR-DATA$), poich\'e spesso nei protocolli la fase di indirizzamento e quella di trasferimento sono disgiunte questo consente di risparmiare molte linee; si devono aggiungere due segnali $/AS$ (address strobe) e $/DS$ (data strobe) che identificano quando sulle linee sono presenti indirizzi e quando dati. In questo modo lo slave viene rallentato, poiché deve memorizzare prima gli indirizzi in un registro interno e quindi usare le linee dati. \begin{figure} \centering \intincludegraphics{multiplex} \caption{Periferica sincrona con bus multiplexato} \end{figure} Il segnale delle linee dati/indirizzi e i comandi sono decodificati da una rete combinatoria e passato ad un registro, che lo memorizza quando arriva il segnale $/AS$ (il registro è più piccolo se posto successivamente alla rete combinatoria di decodifica). In fase di scrittura il master: \begin{itemize} \item invia l'indirizzo su $ADDR-DATA$ e porta $/AS$ a 0; \item riporta $AS/$ ad 1, in questo momento il registro indirizzi dello slave memorizza il dato; \item invia i dati su $ADDR-DATA$ e porta $/DS$ a 0; \item riporta $DS/$ ad 1, in questo momento il registro dati dello slave memorizza il dato; \end{itemize} In fase di lettura: \begin{itemize} \item il master invia l'indirizzo su $ADDR-DATA$ e porta $/AS$ a 0; \item quindi riporta $/AS$ ad 1 e porta $ADDR-DATA$ in alta impedenza, in questo momento il registro indirizzi dello slave memorizza il dato; \item il master porta $/DS$ a 0; \item lo slave invia i dati su $ADDR-DATA$; \item il master riporta $DS/$ ad 1 e memorizza il dato presente su $ADDR-DATA$. \end{itemize} \section{Trasferimenti a burst} Si dice \emph{trasferimento a burst} quando si usa un solo indirizzo per riferirsi a pi\`u indirizzi successivi, inviando poi in serie i dati per ciascun indirizzo. La trasmissione dei dati consiste nel ripetere le fasi di trasmissione pi\`u volte. Considerando linee multiplexate, in fase di scrittura il master: \begin{itemize} \item invia l'indirizzo su $ADDR-DATA$ e porta $/AS$ a 0; \item riporta $/AS$ ad 1, in questo momento il registro indirizzi dello slave memorizza il dato; \item invia i dati su $ADDR-DATA$ e porta $/DS$ a 0; \item riporta $/DS$ ad 1, in questo momento il registro dati dello slave memorizza il dato; \item invia i dati su $ADDR-DATA$ e porta $/DS$ a 0; \item riporta $/DS$ ad 1, in questo momento il registro dati dello slave memorizza il dato; \item ripete le ultime due operazioni per ogni ulteriore \end{itemize} In fase di lettura: \begin{itemize} \item il master invia l'indirizzo su $ADDR-DATA$ e porta $/AS$ a 0; \item quindi riporta $AS/$ ad 1 e porta $ADDR-DATA$ in alta impedenza, in questo momento il registro indirizzi dello slave memorizza il dato; \item il master porta $/DS$ a 0; \item lo slave invia i dati su $ADDR-DATA$; \item il master riporta $/DS$ ad 1 e memorizza il dato presente su $ADDR-DATA$. \item il master porta $/DS$ a 0; \item lo slave invia i dati su $ADDR-DATA$; \item il master riporta $/DS$ ad 1 e memorizza il dato presente su $ADDR-DATA$. \item si ripetono e ultime tre fasi \end{itemize} \section{Bus multi slave} Quando in un bus ci sono pi\`u slave, il master deve selezionare lo slave con cui comunicare. Nella \emph{selezione logica} un decoder determina attraverso tutte o parte delle linee di indirizzo il modulo da selezionare; il decoder può essere centralizzato, posto sul modulo master e collegato con una linea per ciascuno slave, oppure distribuito, con una maschera per slave che deve essere configurata. Nella \emph{selezione geografica} (tipica della tecnologia plug and play) la selezione avviene attraverso linee dedicate per ciascuno slot (oppure con protocolli adeguati). La selezione è indipendente dl tipo di slave e viene usata per configurare dinamicamente la maschera dello slave. Una maschera configurabile dinamicamente è composta da un registro seguito da una barriera di porte XNOR (uscita 1 se i due ingressi sono uguali) unite da un NAND; il registro memorizza il contenuto delle linee dati del bus quando arriva il segnale di strobe da una linea dedicata, ogni bit del registro è in ingresso ad una porta XNOR insieme ad una linea indirizzi; la porta NAND in uscita ha l'effetto di dare in uscita valore 0 (selezione del modulo attiva) quando il valore contenuto nel registro è uguale alle linee di indirizzo. \section{Bus multi-master} Nel caso di un bus con pi\`u di un master è necessario che esista un circuito che effettui l'\emph{arbitraggio}, decidere in presenza di richieste multiple di accesso al bus chi deve accedere, garantendo la mutua esclusione; tale circuito si dice \emph{arbitro}: è un'unità che accetta su linee dedicate le richieste di accesso da parte dei master e comunica su altre linee quando è il loro turno. I conflitti in un bus possono essere elettrici o logici, in particolare per le linee di livello. I vari master devono rispettare il \emph{turn around}: il master che non sta pilotando le linee di livello deve portare le sue uscite in alta impedenza. Un unità che funge da arbitro ha una coppia di linee di segnale $/RQn$ (request) e $/GTn$ (grant) per ogni master $n$ del bus: il master segnala attraverso $/RQn$ di voler accedere al bus, l'arbitro comunica l'accettazione della richiesta attraverso $/GTn$ solo ad un master, quando il master ha terminato riporta $/RQn$ alto e porta le sue uscite in alta impedenza, quindi l'arbitro riporta $/GT$ alto. \subsection{Logica di collegamento tra master, arbitro e bus} La struttura di un sistema a bus multi master, nel caso di arbitro hardware centralizzato e protocollo di comunicazione asincrono, comporta la presenza di logica aggiuntiva; sono necessari per ciascun master: \begin{itemize} \item una rete sequenziale (RS1, collegata a RS2 e al bus) che lasci passare il segnale $/ACK$ che arriva dal bus solo quando il master ha richiesto l'accesso con $/REQ$; \begin{equation} /ACK_{RS1} = /ACK_{bus} /REQ_{RS2} + /ACK_{RS1} \end{equation} \item una rete combinatoria (RS2, a monte di RS1, tra RS1, il master e l'arbitro) che intercetti il segnale $/REQ$ dal master, lo trasformi in richiesta all'arbitro tramite $/RQ$ e invii $/REQ$ al bus solo quando arriva il segnale $/GT$ dall'arbitro, lasciando quindi passare $/ACK$ dal bus solo in questa ultima fase; \begin{equation} /RQ = /REQ_{master} /ACK \phantom{30} /REQ_{RS2} = /REQ_{master} + /GT \phantom{30} /ACK_{master} = /ACK_{RS1} /REQ_{master} + /GT \end{equation} \item una barriera di porte 3-state sulle linee dati del master che siano attive solo quando il master ha richiesto l'accesso e gli è stato garantito (le linee $/REQ$ e $/ACK$ tra le reti RS1 e RS2 devono essere entrambe attive), il segnale $/REQ$ vede essere propagato al bus solo quando la porta 3-state è stabile, quindi può essere necessario inserire un elemento di ritardo. \end{itemize} \section{Arbitri} Un arbitro può essere hardware (come rete sequenziale) o software, centralizzato o distribuito (è pi\`u scalabile ed ha maggiore tolleranza ai guasti), può avere diverse politiche di scelta del master: a priorità fissa, variabile o variabile rotante, è in genere \emph{non preemptive} (non toglie una richiesta ad un master che non ha terminato l'uso del bus) e deve garantire l'assenza di \emph{starvation} {tutti i master, anche quelli a bassa priorità, devono vedere le loro richieste accettate in un tempo non troppo lungo). \subsection{Arbitro asincrono elementare} L'erbitro asincrono elementare a due porte è un arbitro hardware in grado di controllare l'accesso di due master al bus, è sintetizzato come una rete sequenziale asincrona con due ingressi ($/RQ0$ e $/RQ1$), due uscite ($/GT0$ e $/GT1$) e quattro stati, più arbitri elementari possono essere interconnessi per ottenere arbitri con differente comportamento. L'arbitro elementare ha priorità variabile, ovvero quando ci sono due richieste contemporanee questo sceglie casualmente quale soddisfare per prima; questo risultato si ottiene creando una corsa critica delle variabili di uscita, per cui lo stato cambia più volte da 11 a 00 fino a che l'equilibrio si turba e ci sono due soluzioni stabili possibili. \begin{equation} /GT_0 = \overline{/GT_1} + /RQ_0 \phantom{30} /GT_1 = \overline{/GT_0} + /RQ_1 \end{equation} Per evitare che in uscita sia presente lo stato 00 (che è presente per un tempo molto breve) si inseriscono delle porte OR alle uscite collegate anche attraverso un elemento di ritardo all'ingresso corrispondente, il ritardo è scelto maggiore del tempo massimo necessario allo stabilizzarsi delle variabili. \subsection{Arbitro a priorità rotante} Un arbitro hardware distribuito a priorità variabile può essere costruito interconnettendo un arbitro centralizzato a priorità variabile per ogni master (!!!). \subsection{Arbitro a priorità fissa} \subsection{Unità di priorità} Un \emph{unità di priorità} è un tipo di arbitro che ha sempre una sola uscita attiva che indica quale è il master abilitato all'accesso in quel momento. \section{Sincronizzatori} Un \emph{sincronizzatore} è un elemento che consente il collegamento tra moduli asincroni e sincroni, stabilizzando i segnali provenienti dai moduli asincroni quando essi variano e non sono stabili sui fronti del clock ($\tau$). Può essere realizzato con due registri (A e B) in cascata sul collegamento, il clock del primo registro viene ritardato di un ritardo $\Delta$. Se il registro A va in stato metastabile ha un tempo pari a $\tau - \Delta - t_{setup} - t_{propagation}$ per tornare stabile e può assestarsi sul valore corrente o precedente, nel frattempo l'uscita di B rimane stabile; al successivo fronte del clock, il registro B prende il valore che aveva assunto A, questo può essere già corretto, oppure è necessario attendere il successivo ciclo di clock, in quanto adesso il valore sul collegamento è stabile ed A registra sicuramente il valore corretto. La probabilità che l'uscita di B diventi instabile è $\frac{1}{\tau - \Delta - t_{setup} - t_{propagation}}$; quindi il ritardo $\Delta$ deve essere scelto mediando tra la diminuzione della probabilità di errore ed il ritardo introdotto. \section{Locking} È possibile concedere ad un master l'utilizzo esclusivo del bus per più operazioni successive con un circuito di lock (L); questo filtra le linee $/GT$ e $/RQ$ tra RS2 e l'arbitro, se è attivo l'ingresso $LOCK$ con cui il master fa richiesta di lock dopo aver ottenuto l'accesso al bus. \begin{equation} /RQ_L = /RQ(\overline{LOCK} + /GT) \phantom{30} /GT_L = /GT + /RQ(LOCK + /GT_L) \end{equation} Se $LOCK$ è inattivo, la rete di lock è trasparente ed in uscita ha $/GT_{L}$ e $/RQ_L$ corrispondenti agli ingressi, altrimenti se $LOCK$ è attivo $/RQ_L$ viene mantenuto attivo e $/GT_L$ segue $/RQ$. [[Categoria:Architettura dei calcolatori|Struttura di un bus]] Architettura dei calcolatori/Alcuni bus commerciali 6056 31839 2006-09-07T17:58:48Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Architettura dei calcolatori}} ==Alcuni bus commerciali== \section{Il bus SCSI} \subsection{Caratteristiche} Il bus [[w:SCSI|SCSI]] (\emph{small computer system interface}) è stato progettato per avere: \begin{itemize} \item molte unità connesse, fino ad 8; \item estenzione fisica fino a 6 metri, estendibile a 25 se si pilotano le linee in modo differenziale; \item ridotto numero di linee (50) con multiplexing; \item velocità di trasferimento fino a 4 Mb/s; \item trasferimenti a burst; \item arbitraggio software distribuito; \item indipendenza dall'architettura del processore; \item linee di segnale pilotate con porte open collector e terminate; \item controllo della parità ad un bit; \item una linea di massa per ogni linea di segnale. \end{itemize} Ogni unità deve essere dotata di un microprocessore (controller) che gestisce il protocollo di accesso al bus. Le periferiche hanno una priorità fissa stabilita da ponticelli prima di connettere l'unità al bus; questa è determinata dall'indirizzo della periferica (0-7). Le linee possono avere terminazione resistiva ($330 \Omega$ verso massa e $220 \Omega$ verso la tensione positiva, detta terminal power) o attiva. Il protocollo SCSI prevede quattro fasi: bus free, arbitraggio, selezione dati, trasferimento. L'unità master si dice \emph{initiator}, lo slave \emph{target}. Le 50 linee di segnale del bus hanno il seguente significato: \begin{itemize} \item $/BSY$ -- busy, pilotata dal target; \item $/SEL$ -- selection , pilotata dal target, con la precedente indicano la fase in cui ci si trova; \item $/ATN$ -- attention, indica l'inizio di una nuova operazione, è pilotato dall'initiator; \item $/RESET$ -- reset, reset asincrono; \item $TERMPOWER$ -- terminal power, 20 V; \item $/D0 \ldots /D7$ -- data, 8 linee dati; \item $/DP$ -- data parity, parità delle linee dati; \item $/REQ$ -- request, pilotata dal target; \item $/ACK$ -- acknowledgement, pilotata dall'initiator, con la precedente consente la comunicazione con protocollo asincrono; \item $/I-O$ (target), indica la direzione del trasferimento, se alta il trasferimento è supposto dall'initiator al target, output; \item $/C-D$, indica se si sta trasferendo comandi o dati (target); \item $/MSG$, indica se si sta trasferendo o meno messaggi (target); \end{itemize} \subsection{Le fasi del protocollo} \begin{figure} \centering \intincludegraphics{scsiarb} \caption{Temporizzazione della fasi di bus free, arbitraggio e selezione} \end{figure} \subsubsection{Bus free} Il bus è considerato libero quando $/BSY$ e $/SEL$ sono inattivi per un tempo maggiore del \emph{settle time} (400 ns); questo indica che è possibile iniziare una nuova operazione. \subsubsection{Arbitraggio} Se si è nello stadio di bus free e ci sono dei moduli che vogliono utilizzare il bus si attendono 800 ns (\emph{wait for all time}) e quindi ognuno di questi pilota la linea dati corrispondente alla sua priorità (il modulo 0 pilota $/D0$, il modulo 1 $/D1$, \ldots) e $/BSY$. Dopo 2,4 $\mu$s ogni modulo verifica se esistono altre richieste di priorità maggiore della propria; il modulo a priorità maggiore diventa l'initiator e pilota $/SEL$, gli altri rilasciano alte le linee $/BSY$ e $/Dn$; si possono avere dei glitch da or cablato nella linea $/BSY$, per far esaurire i transitori si attendono 800 ns;. \subsubsection{Selezione} Questa fase inizia con $/BSY$, $/SEL$ e $/D_{initiator}$ attivi; l'initiator seleziona il target attivando la linea dati corrispondente $/D_{target}$ e la linea $/ATN$, si attendono 90 ns e l'initiator rilascia $/BSY$. A questo punto il target ha dai 0,4 ai 200 $\mu$s per pilotare $/BSY$ (turn-over sulla linea $/BSY$ tra initiator e target); si attendono 90 ns e l'initiator rilascia la sua linea dati e $/SEL$, quindi anche il target rilascia la sua linea dati e si passa alla fase successiva. Le attese sono necessarie affinché tutti i moduli osservino le varie fasi nell'ordine corretto. \subsubsection{Trasferimento dati} Il target regola il tipo di trasferimento pilotando le linee $/I-O$, $/C-D$ e $/MSG$ secondo la tabella: \begin{tabular}{cccll} $/I-O$ & $/MSG$ & $/C-D$ & tipo di trasferimento & destinazione \\ 1 & 0 & 0 & message out & target \\ 0 & 0 & 0 & message in & initiator \\ 1 & 1 & 0 & command & target \\ 0 & 1 & 0 & status & initiator \\ 1 & 1 & 1 & data out & target \\ 0 & 1 & 1 & data in & initiator \\ \end{tabular} Un \emph{messaggio} è una comunicazione tra i controllori che serve a specificare i parametri del trasferimento. Il trasferimento dati è a burst e può avvenire in modalità asincrona (utilizzando le linee $/REQ$ e $/ACK$) o in modalità sincrona (non è esattamente sincrona in quanto non c'è un clock, ma una serie di trasferimenti, fino a 255, senza acknowledgement esplicito). Messaggi, comandi e stato sono sempre trasferiti in modalità asincrona. Il termine della fase di trasferimento è determinato dal target che riporta alto $/BSY$. \section{Il bus PCI} \subsection{Caratteristiche} Il bus PCI (\emph{pheripheral component interconnect}) è stato progettato per avere: \begin{itemize} \item molte unità connesse, fino a 256 (fino a 32 dispositivi fisici ognuno con fino ad 8 dispositivi logici); \item basso consumo di corrente \item trasferimenti a burst; \item indipendenza dall'architettura del processore; \item velocità fino a 33 MHz per secondo (estesa a 66 nello standard 2.1); \item possibile estensione a 64 bit; \item basso numero di pin per dispositivo (47 o 49 per un initiator); \item possibilità di accessi concorrenti nei vari livelli del bus; \item supporto per rilevamento e configurazione automatica delle periferiche (plug-n-play) \item fase di arbitraggio nascosta che si svolge contemporaneamente all'utilizzo del bus e non causa ritardi; \item controllo della parità di indirizzi, comandi e dati. \end{itemize} Tutti i segnali sono sincronizzati con il clock che è spesso sottomultiplo del clock di sistema. Tutti i trasferimenti sono a burst e possono essere di qualunque lunghezza. L'arbitraggio è svolto su linee dedicate e può aver luogo separatamente dall'utilizzo del bus; la tipologia di arbitro non è specificata e dipende dalla piattaforma; l'arbitro può assegnare il bus ad un altro master mentre quello che utilizza il bus non ha ancora segnalato $/RQ$ alto (arbitro preemptive), in questo caso il master attuale termina il suo ciclo di bus mantenendo la richiesta e quando l'arbitro rileva $/FRAME$, $/IRDY$ e $/TRDY$ disattivati concede il grant all'altro master. Le linee del bus hanno il seguente significato: \begin{itemize} \item $AD0 \ldots AD31$ -- address/data, indirizzi o dati: ; \item $/C-BE0 \ldots C-BE3$ -- command, comandi; \item $PAR$ -- parity, parità: è pilotato basso o alto per fare si che i bit $AD$ e $C-BE$ abbiano somma pari; \item $/FRAME$ -- frame, indica l'inizio e la fine di un frame; \item $/TRDY$ -- target ready; \item $/IRDY$ -- initiator ready; \item $/STOP$ -- stop, lock del bus; \item $/DEVSEL$ -- device selected; \item $/REQ$ -- request e $/GNT$ -- grant: controllano l'arbitraggio e ne sono presenti una coppia per ogni device master; \item $CLK$ -- clock: fino a 33MHz; \item $/SBO$, $SBDONE$, $IDSEL$, solo nei target \item $/RESET$ -- reset asincrono; \item $/PERR$, $/SERR$, per segnalare gli errori; \item $/INTA$, $/INTB$, $/INTC$, $/INTD$ -- interrupt request; \item $TDI$, $TDO$, $TCK$, $TMS$, $/TRST$, jtag; \item $/LOCK$ -- lock: pilotato dall'initiator per richiedere l'accesso esclusivo al target (ma non blocca l'intero bus); \item $/CLKRUN$ -- clock control; \item $AD32 \ldots AD63$, $/C-BE4 \ldots /C-BE7$, $PAR64$, $REQ64$, $ACK64$, sono opzionali e servono per estendere il bus a 64 bit di indirizzamento. \end{itemize} Le linee del bus PCI non sono terminate ($\Gamma_L \approx 1$), i generatori sono a resistenza interna elevata per avere bassi consumi di energia ($R_G > R_0$ e quindi $\Gamma_G \approx 1$); in questo modo il bus è lento ma dopo attendendo alcuni cicli di clock si giunge a tensioni elevate e ben campionabili. \subsection{Le transazioni} Ad ogni trasferimento partecipano due dispositivi: l'\emph{initiator} (master) e il \emph{target} (slave); il primo è quello che inizia il trasferimento dati. \subsubsection{Indirizzamento (address phase)} Ogni transazione comincia con una \emph{fase di indirizzamento} che dura un ciclo di clock (PCI CLK); l'initiator identifica il dispositivo target (con $AD$) e il tipo della transazione stessa (con $/C-BE$) e contemporaneamente attiva $/FRAME$ indicando l'inizio della comunicazione; il target deve memorizzare l'indirizzo in un suo registro interno. Il target che riconosce di essere stato selezionato deve attivare $/DEVSEL$, se l'initiator non rileva $/DEVSEL$ attivo dopo un certo periodo di tempo si ha un errore e la transazione è interrotta, altrimenti si passa alla fase di trasmissione dati. \subsubsection{Trasferimento dati (data phase)} Il numero di byte trasferiti è determinato dai bit associati a $/C-BE$ pilotati dall'initiator. L'initiator segnala il termine dei dati disattivando $/FRAME$ e attivando $/IRDY$, il target segnala anch'esso la fine della fase attivando $/TRDY$; quando entrambi hanno segnalato il termine la fase di trasferimento è completata, quindi se l'arbitro del bus ha assegnato il grant ad un altro master questi può iniziare a pilotare il bus. \subsection{Temporizzazioni} \subsubsection{Lettura} \begin{figure} \centering \intincludegraphics{pciread} \caption{Temporizzazione della fase di lettura} \end{figure} \begin{enumerate} \item l'arbitro concede il grant $/GR$, l'initiator scelto attiva $/FRAME$ e pilota $AD$ (indirizzo della prima locazione) e $/C-BE$ (comandi); \item il target decodifica e memorizza in un registro interno gli indirizzi ed i comandi ricevuti; \item l'initiator rilascia le linee $AD$, pilota in $/C-BE$ i byte enable, attiva $/IRDY$; \item il target selezionato attiva $/DEVSEL$ (se non lo fa entro alcuni cicli di clock si ha un errore) e quando è pronto (si possono attendere alcuni cicli di clock) attiva $/TRDY$ e trasmette i primi dati in $AD$; \item l'initiator legge i dati e se non è pronto per una nuova lettura disattiva $/IRDY$ riattivandolo dopo il numero di clock necessari; \item il target disattiva $/TRDY$ se non è pronto (attesa) e poi lo riattiva e contestualmente pilota in $AD$ i dati successivi, quindi si torna alla fase precedente; \item quando l'initiator ha finito di richiedere dati disattiva $/FRAME$ indicando che i prossimi dati sono gli ultimi; \item l'initiator legge gli ultimi dati e disattiva $/IRDY$, il target disattiva $/TRDY$ e $/DEVSEL$. \end{enumerate} \subsubsection{Scrittura} \begin{figure} \centering \intincludegraphics{pciwrite} \caption{Temporizzazione della fase di scrittura} \end{figure} \begin{enumerate} \item l'arbitro concede il grant $/GR$, l'initiator scelto attiva $/FRAME$ e pilota $AD$ (indirizzo della prima locazione) e $/C-BE$ (comandi); \item il target selezionato decodifica e memorizza in un registro interno gli indirizzi ed i comandi ricevuti, attiva $/DEVSEL$ (se non lo fa entro alcuni cicli di clock si ha un errore) e quando è pronto (si possono attendere alcuni cicli di clock) attiva $/TRDY$; \item l'initiator pilota i dati in $AD$ e in $/C-BE$ i byte enable, attiva $/IRDY$; \item il target legge i dati e se non è pronto per una nuova lettura disattiva $/TRDY$ riattivandolo dopo il numero di clock necessari; \item l'initiator disattiva $/IRDY$ se non è pronto (attesa) e poi lo riattiva e contestualmente pilota in $AD$ i dati successivi, quindi si torna alla fase precedente; \item quando l'initiator ha finito di scrivere dati disattiva $/FRAME$ indicando che i prossimi dati sono gli ultimi; \item il target legge gli ultimi dati e disattiva $/TRDY$ e $/DEVSEL$, il target disattiva $/IRDY$. \end{enumerate} Durante la fase del trasferimento dati si ha un trasferimento per ogni ciclo di clock a meno che o l'initiator o il target richiedano l'attesa di alcuni cicli disattivando $/IRDY$ o $/TRDY$. \subsubsection{Arbitraggio} \begin{figure} \centering \intincludegraphics{pciarbit} \caption{Temporizzazione della fase di arbitraggio} \end{figure} \begin{enumerate} \item l'arbitro ha concesso il grant con $/GNTA$ ad un dispositivo A che ha attivato $/REQA$; \item A comincia la sua transazione attivando $/FRAME$, durante la transazione inoltre il master ed il target attivano e disattivano $/IRDY$ e $/TRDY$; \item un master a priorità maggiore B attiva $/REQB$; \item l'arbitro toglie il grant ad A ($/GNTA$ disattivato) e lo da a B attivando $/GNTB$; \item A termina il corrente ciclo di bus disattivando $/FRAME$ (ma continua a richiedere l'uso del bus attraverso $/REQA$); \item quando B rileva $/FRAME$, $/IRDY$ e $/TRDY$ contemporaneamente inattivi attiva $/FRAME$ e prende il controllo del bus cominciando la sua transazione; \item al prima dell'ultima transazione B disattiva $/REQB$; \item l'arbitro toglie il grant a B e lo assegna ad A (disattiva $/GNTB$ e attiva $/GNTA$); \item B termina la transazione disattivando $/FRAME$; \item quando A rileva $/FRAME$, $/IRDY$ e $/TRDY$ contemporaneamente inattivi attiva $/FRAME$ e prende il controllo del bus cominciando la sua transazione. \end{enumerate} \subsubsection{Locking} \begin{figure} \centering \intincludegraphics{pcilock} \caption{Temporizzazione della fase di locking, lettura di master non autorizzato e accesso al lock} \end{figure} \section{Il bus USB} L'USB è un complesso costituito da un sistema di interconnessione, un protocollo di comunicazione seriale ed un software di gestione, le cui caratteristiche salienti sono: la capacità di collegare un numero elevato di periferiche attraverso una singola porta del sistema host, l'elevata velocità di trasmissione e la presenza imprescindibile del software di gestione. I requisiti di progetto sono stati la possibilità di costruire un bus formato in base alle necessità e la possibilità di connessioni e disconnessioni a caldo, con il riconoscimento della periferica automatico all'atto della connessione. Il protocollo è in grado di gestire fino a 127 periferiche (versione 1.1) in grado di scambiare dati ad una velocità di 12 Mb/s per le perifecriche veloci e 1,5 Mb/s per le periferiche lente (con l'USB 2.0 si arriva a 480 Mb/s); questa banda è condivisa tra tutte le periferiche connesse e la priorìtà di ciascuna dipende dalla posizione nella catena del dispositivo. Il bus USB fornisce alimentazione a periferiche con piccolo assorbimento di potenza (0,5 W). Il cavo USB è composto da quattro fili, due per i dati (D+ e D-) a doppino intrecciato, l'alimentazione (5 V) e la massa. Il protocollo USB è organizzato a pila: \begin{itemize} \item a livello fisico, o \emph{livello di interfaccia al bus} (LIB) c'è il cavo USB, il controllore USB e l'interfaccia al bus USB (o \emph{serial interface engine}, SIE), è uguale per tutte le periferiche USB; \item a livello intermedio, o \emph{livello di periferica logica} (LPL), c'è il software USB di sistema (SWU) collegato dal collegamento di default (\emph{default pipe}) alla periferica logica USB (\emph{terminatore 0}, un registro o area di memoria indirizzabile dall'host), servono per le fsi iniziali di riconoscimento e configurazione della periferica; \item a livello dell'applicazione, o \emph{livello funzione}, ci sono i collegamenti (\emph{pipes}) con le funzioni (\emph{terminatori}) della periferica che sono specifiche. \end{itemize} Le periferiche devono essere provviste di un microcontrollore per gestire la comunicazione; possono essere pure o essere hub (dotate di una o più porte downstream per il collegamento di altre periferiche). Un pc ha un solo bus USB, connesso al bus PCI tramite il southbridge, che è spesso connesso ad un hub per fornire due o più porte USB. Esiste un driver che si occupa della configurazione di tutte le periferiche che si connettono o disconnettono. Tutte le periferiche si comportano come slave rispetto all'host, è l'host che si occupa di interrogarle ogni tanto (polling). Al momento della connessione di una periferica, questa collega con una resistenza di pull-up (deve essere un decimo della resistenza di D+ verso massa) il cavo D+ all'alimentazione (valido per le periferiche veloci, quelle lente collegano D-); la caduta di tensione, se perdura per più di 2,5 $\mu$s, è riconosciuta dall'host (o dall'hub) come il collegamento di una nuova periferica. Periodicamente l'host interroga tutti gli hub inviando un messaggio SOF (\emph{state of frame}), se c'è stata una variazione di stato l'hub lo comunica, quindi l'host interroga di nuovo chiedendo la porta di connessione, si è nello \emph{stato di default}. Successivamente il SWU assegna un indirizzo univoco a 7 bit alla periferica, la interroga e ne legge il descrittore determinando i parametri delle risorse; la periferica è nello \emph{stato configurato}; a questo punto interviene il software utilizzatore che configura i parametri. \subsection{Le modalità di trasferimento} [[Categoria:Architettura dei calcolatori|Alcuni bus commerciali]] Architettura dei calcolatori/Periferiche 6057 31840 2006-09-07T17:59:18Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Architettura dei calcolatori}} ==Periferiche== In un sistema di elaborazione sono considerati \emph{periferiche} tutti i componenti eccetto il processore e la memoria; possono essere \emph{periferiche interne}, che sono puramente elettroniche, svolgono le loro funzioni in corrispondenza di processore e memoria e sono montate sul bus di sistema (controllore delle interruzioni e DMA, porte di I/O, north bridge, adattatori per alcuni tipi di bus, \ldots), oppure \emph{periferiche esterne}, connesse al sistema tramite le periferiche interne e costituite spesso da un trasduttore elettromeccanico e da un controllore che interfaccia il trasduttore con il sistema. \section{Alcune periferiche interne} \subsection{Porta parallela} La struttura varia a seconda delle funzioni richieste alla periferica stessa; nei casi semplici deve solo mettere in comunicazione il processore con il mondo esterno con un numero limitato di linee di connessione e senza particolari requisiti di temporizzazione dei segnali. In generale la porta parallela serve per trasferire dati bidirezionalmente tra un sistema di elaborazione ed il mondo esterno un byte alla volta; è costituita da linee per trasferimento dati e di sincronizzazione (sono linee multisegnali e necessitano di poca logica), possono essere con o senza handshake (le porte con handshake possono essere ottenute con pi\`u porte senza handshake). La velocità di trasferimento è piuttosto bassa ed il colloquio è completamente asincrono; è tipicamente usata per connettere stampanti. \subsection{Porta seriale asincrona} è simile alla porta parallela ma ha un minore numero di linee con temporizzazioni pi\`u complicate (almeno per il trasferimento di piccole unità di informazione); richiedono una rete sequenziale sincronizzata per essere gestite. \section{Periferiche con requisiti temporali stretti} Per alcune applicazioni sono necessarie interfacce di I/O che garantiscano il trasferimento di informazioni con una cadenza costante; questo è necessario ogni volta che si ha un dispositivo che produce o consuma dati ad una velocità non controllabile dall'esterno: bisogna che sia rispettato un intervallo di tempo $\tau$ tra una transizione e l'altra. Dispositivi che hanno queste necessità sono ad esempio memorie di massa con velocità di trasferimento fissa, dispositivi per il campionamento e la riproduzione di segnali, dispositivi real-time, dispositivi di comunicazione basati su multiplex temporale (in sistema può cumunicare in finestre temporali che si presentano ad intervalli regolari); in questi casi il sistema deve garantire l'esecuzione di una o pi\`u istruzioni di I/O con la cadenza richiesta. è possibile dedicare il sistema a questo tipo di applicazioni (microcontrollori) e programmare il modulo master calcolando con accuratezza il tempo di esecuzione del programma in maniera che le temporizzazioni richieste siano rispettate: è necessario conoscere l'esatta durata delle fasi di fetch, decodifica, lettura operandi, esecuzione, scrittura e lettura in memoria e in I/O per ogni istruzione e pilotare ogni dispositivo a controllo di programma e effettuare cicli a vuoto per rispettare le temporizzazioni. Questa tecnica è usata in piccoli sistemi dedicati che dispongono di un solo processore la cui unica funzione è quella di pilotare i dispositivi di I/O, ma non può essere usata in un sistema di elaborazione general purpose come una workstation perch\'e: \begin{itemize} \item il tempo di esecuzione di una sezione di programma non è facilmente calcolabile (ogni istruzione richiede un tempo diverso, hanno differente lunghezza e numero di operandi) e non è costante (ad esempio a causa della cache che rende imprevedibile il tempo di accesso alla memoria); \item l'esecuzione di un programma può essere interrotta dall'arrivo di un interruzione che richiede per essere gestita un tempo imprevedibile a priori; \item un sistema multitasking non può essere unicamente dedicato alla gestione di una periferica. \end{itemize} In un sistema di uso generale è comunque possibile pilotare periferiche con requisiti temporali stretti, a condizione che l'intervallo di pilotaggio $\tau$ non sia eccessivamente basso. Le temporizzazioni sono ricavare da un \emph{timer} che contiene un contatore pilotato a frequenza costante; questo è in grado di generare un segnale su un piedino apposito al termine del conteggio ed il valore del contatore è leggibile da alcune porte di I/O. Il trasferimento di informazioni con cadenza costante si ottiene con due metodi diversi a seconda della frequenza con cui vanno effettuate le operazioni. \subsection{Trasferimenti a bassa frequenza} Nel caso di trasferimenti lenti di dati (con $\tau$ elevato rispetto alla frequenza del processore) è possibile sfruttare il meccanismo dell'interruzione. Il segnale proveniente dal timer è usato per generare una richiesta di interruzione al processore, che risponde mandando in esecuzione la routine di interrupt che esegue i trasferimenti richiesti e termina. Il ritardo con cui la routine dal momento in cui è generata l'interruzione va in esecuzione non è determinabile con precizione (ci possono essre interruzioni a priorità maggiore, la routine attualmente in esecuzione può non essere interrompibile, \ldots), ma dipende dallo stato del processore nel momento in cui arriva la richiesta; questo causa un \emph{jitter} (ritardo variabile tra un esecuzione e l'altra). Per compensare il jitter si inserisce un registro aggiuntivo all'uscita della periferica che prende il valore di uscita nel momento in cui arriva l'interruzione successiva (l'uscita del timer, oltre a generare l'interruzione, è collegata all'ingresso strobe del registro; è possibile anche inserire un invertitore nel collegamento per evitare il jitter anche nel primo semiperiodo oltre che nel secondo). Lo stato della periferica viene modificato con il programma di servizio dell'interruzione ed il trasferimento verso l'esterno è effettuato al successivo fronte in salita del timer; si introduce un ritardo nella produzione del dato (che deve essere anche maggiore del tempo $t_{propagation}$ del registro di uscita della periferica per evitare che il registro pilotato dal timer fotografi lo stato precedente)' Il meccanismo dell'interruzione richiede l'effettuazione di un gran numero di operazioni (salvataggio dello stato del processore, \ldots) che fissano un limite alla frequenza massima ottenibile. \subsection{Trasferimenti ad alta frequenza} Per diminuire l'intervallo di pilotaggio della periferica si usano trasferimenti in DMA; questo riduce l'overhead del sistema ma si ha ancora un jitter in quanto è necessario un certo tempo per l'arbitraggio del bus tra processore e controllore DMA. L'interfaccia è attiva ed il registro passa il dato se arriva $/DACK$ dal controllore DMA o viene selezionato (è necessario disabilitare le maschere delle periferiche quando si fanno trasferimenti DMA da I/O a memoria)' \section{Periferiche con trasferimenti a blocchi} Le periferiche che devono trasferire grandi quantità di dati sono pi\`u efficenti se si trasferiscono dati in blocchi di lunghezza fissa piuttosto che singoli byte; queste periferiche sono dotate di un controllore che trasferisce i dati dalla periferica ad una sua memoria dedicata che è anche accessibile dal processore (\emph{memorie dual-port}), la memoria può essere mappata nello spazio di memoria o di I/O. \subsection{Memorie dual-port mappate nello spazio di memoria} Una memoria dual-port piccola rispetto allo spazio di indirizzamento del processore può essere completamente mappata nello spazio di memoria: processore e controllore accedono ad essa attraverso una circuiteria di controllo che effettua l'arbitraggio. \subsection{Memorie dual-port mappate nello spazio di I/O} In questo caso la memoria è vista come memoria dal controllore ma come una periferica di I/O dal processore come alcune porte mappate nello spazio di I/O: questo consente di avere una memoria grande a piacimento ma complica il circuito di controllo che, per consentire il trasferimenti di un blocco a burst, deve avere tre porte nello spazio di I/O (buffer, indirizzo base ed indice) ed un contatore che provvede a generare gli indirizzi a partire dall'indirizzo base. Questo metodo è usato per periferiche quali il controllore video, l'adattatore di rete, memorie di massa, interfacce per campionamento di segnali. [[Categoria:Architettura dei calcolatori|Periferiche]] Architettura dei calcolatori/Architettura dei processori 6058 38817 2006-10-26T16:41:18Z Diablo 348 {{Architettura dei calcolatori}} ==Architettura dei processori== {{vedi anche|Architetture dei processori}} A fronte dei comuni processori CISC (complete instruction set computer) che forniscono la possibilità di eseguire un gran numero di operazioni macchina diverse (anche 500 o più) ciascuna con proprie caratteristiche e modalità di accesso agli operandi e scrittura dei risultati; ci sono i processori RISC (reduced instruction set computer) in cui si diminuisce il numero di istruzioni disponibili cercando di aumentare il grado di parallelismo dell'esecuzione delle istruzioni stesse consentendo una maggiore efficenza a parità di frequenza di clock. Si definisce \emph{MIPS} (millions instruction per second) un indice della potenza di calcolo di un computer che dipende dalla frequenza di calcolo e da come è microprogrammato (non è molto indicativo); \emph{benchmark} sono programmi che valutano le prestazioni di un microprocessore; \emph{throughput} il numero di istruzioni eseguite al secondo. Per migliorare le prestazioni di un computer si può incrementare la frequenza di clock, ma non è possibile farlo arbitrariamente perché ad ogni ciclo di clock si caricano le capacità parassite dei componenti elettronici causando dissipazione di potenza che produce calore. L'ideale sarebbe poter eseguire una istruzione per ogni ciclo di clock (throughput $\frac{1}{T}$) ma la maggior parte delle istruzioni richiede più cicli di clock; è possibile però iniziare una nuova istruzione anche se la precedente non è ancora terminata, organizzando le istruzioni in una pipeline. L'esecuzione di una istruzione comprende varie fasi: \begin{itemize} \item \emph{fetch} (F): accesso alla memoria tramite il bus per ricevere il codice operativo (o \emph{opcode}), dura circa 3 cicli e richiede l'uso dei registri OPCODE e MJR oltre al bus; \item \emph{decode} (D): analizzare il codice dell'istruzione per stabilire le modalità di prelievo degli operandi, richiede l'accesso ai registri OPCODE e MJR; \item \emph{read} (R): accesso al bus per il prelievo degli operandi e traduzione degli operandi immediati, occupa un numero variabile di cicli di clock dipendente dall'istruzione e occupa il bus ed i registri per gli operandi; \item \emph{execute} (X): operazioni interne al processore di durata variabile, occupa le unità aritmetiche e logiche del processore (ALU e FPU) e i registri operandi; \item \emph{write} (W): scrittura dei risultati, può richiedere o meno l'accesso alla memoria, occupa il bus ed i registri degli operandi. \end{itemize} Queste fasi in sequenza comportano che una istruzione necessiti di circa 10 cicli di clock per il suo completamento. Per rendere parallela l'esecuzione delle istruzioni si divide il calcolatore in più unità indipendenti con la possibilità di comunicare tra di loro; la risorsa più frequentemente utilizzata è il bus, quindi si identifica un'unità specifica del processore deputata alla gestione degli accessi al bus: l'\emph{unità di accesso al bus} (UAB); le altre operazioni si dividono in due unità: l'\emph{unità di fetch} (FETCH), contenente di registri OPCODE e MJR e deputata allo svolgimento delle fasi di fetch e di decode, e l'\emph{unità aritmetico-logica} (ALU} contenente i registri operandi e deputata all'esecuzione delle istruzioni (questa è l'unità più complessa). Con queste modifiche è possibile sovrapporre la fase di fetch di una istruzione con la fase di esecuzione della precedente, a condizione che la durata della fase di fetch sia minore della durata della fase di esecuzione (e questo non è sempre vero, visto che la fase di fetch occupa circa tre cicli di clock e che istruzioni molto semplici possono richiedere uno o due cicli di clock) \begin{tabular}{cccccccc} F & D & R & X & W & & & \\ & & & F & D & R & X & W \\ \end{tabular} Una sovrapposizione ulteriore non è possibile perché si avrebbero contemporaneamente read e write e anche read e fetch; per risolvere questo problema si cambia la struttura. \subsection{Architettura Harward} Si usano due bus distinti per svolgere contemporaneamente le fasi fetch e read, con due banchi di memoria separati: uno che contiene le istruzioni ed uno che contiene i dati; sono quindi necessarie due unita di accesso al bus, la UAB dati e la UAB istruzioni, ciascuna con il proprio bus e la propria memoria. Tuttavia in questo modo non è possibile ancora svolgere contemporaneamente lettura e scrittura dei dati; la soluzione è eliminare la fase di scrittura, aumentando il numero di registri per gli operanti e sostituendo le istruzioni che scrivono il risultato in memoria con istruzioni che scrivono sui registri operandi; le scritture in memoria saranno fatte da istruzioni specifiche che scrivono in memoria durante la fase di esecuzione, la fase di write è così sovrapposta alla fase di decode, che non interessa il bus. \begin{tabular}{cccccccc} F & D & R & X & & & & \\ & & F & D & R & W & & \\ & & & & F & D & R & X \\ \end{tabular} Questa soluzione aumenta il costo del processore, che necessita di due bus e di più registri. \subsection{Coda di prefetch} Una soluzione differente deriva dall'osservazione che durante la fase di esecuzione sono si utilizza il bus, e quindi questo può essere utilizzato per anticipare il caricamento di istruzioni che verranno eseguite successivamente. Si aggiunge un'\emph{unità di prefetch} che condivide l'uso del bus con l'unità di accesso al bus e che quando il bus è libero carica in un suo buffer interno le istruzioni successive a quella in esecuzione, in questo modo la fase di fetch non richiede l'accesso al bus ma solo il prelievo delle istruzioni dalla coda di prefetch. L'unità di prefetch opera prima della fase di fetch nella fase di prefetch (P) anche in questa soluzione si elimina la fase di scrittura ametnando il numero di registri ed introducendo istruzioni di scrittura in memoria specializzate. \begin{tabular}{ccccccccc} P & F & D & R & X & & & & \\ & & P & F & D & R & W & & \\ & & & & P & F & D & R & X \\ \end{tabular} Spesso nella coda di prefetch si caricano anche gli operandi che le istruzioni prevedono, anche perché la fase di prefetch si sovrappone a quella di esecuzione che spesso è più lunga e quindi si possono caricare più istruzioni e dati; la coda di prefetch diventa quindi un buffer che si interpone tra la memoria e gli altri moduli. Perché questa ottimizzazione sia possibile è necessario che la coda di prefetch non sia mai vuota, il che è difficile in corrispondenza delle istruzioni di salto, quando non si può stabilire esattamente a priori la prossima istruzione; inoltre le varie fasi devono essere di durata costante, il che non è spesso vero per le fasi di esecuzione e lettura, la cui durata dipende dalla complessità dell'istruzione, dal numero e tipo di operandi e anche dalla configurazione complessiva del sistema (numero di dispositivi connessi al bus). È necessario sincronizzare le varie fasi, ritardando l'esecuzione quando una fase dura più del normale, si introducono dei tempi morti o \emph{bubbles} (possono esere pensati come istruzioni NOP); comunque è meglio che le varie istruzioni abbiano la stessa durata. \section{Organizzazione della memoria per l'accesso a burst} Avendo a disposizione pi\`u moduli di memoria, per rendere pi\`u rapida la memorianel caso di trasferimenti a burst è conveniente usare i bit meno significativi (invece dei pi\`u significativi) dell'indirizzo per selezionare il modulo, in questo modo indirizzi consecutivi stanno su moduli diversi ed il multiplexer che seleziona il modulo, visto che in un accesso a burst i bit pi\`u significativi sono stabili per un tempo maggiore, si trova ad avere tutti gli ingressi stabili e l'indirizzo può variare pi\`u rapidamente. Il difetto di questa soluzione è che la memoria è meno espandibile ed affidabile, se un modulo si guasta l'intera memoria non funziona pi\`u. \chapter{Processori RISC} \section{Caratteristiche generali} L'opera di progettazione volta a migliorare ancora il grado di parallelismo ha portato allo sviluppo dei \emph{processori RISC} (reduced instruction set computer), in grado di eseguire un piccolo numero di istruzioni macchina; questo è possibile considerando che gran parte delle istruzioni di un processore CISC spesso non vengono usate o possono essere eseguite componendone altre. Lo scopo è ottenere istruzioni con fasi di durata costante, eliminare la fase di decodifica, limitare gli acessi in memoria. \section{Istruzioni macchina} Si impone un unico formato per le istruzioni, in maniera da rendere costante la durata della fase di fetch: ad esempio supponiamo di dedicare 11 bit al codice operativo, 6 al tipo, 16 agli operandi. Si elimina la fase di lettura stabilendo che tutte le istruzioni operino sui registri; potrebbe essere necessario aumentare il numero di bit associati agli operandi, visto che è necessario indirizzare i vari registri. La fase di decodifica non è più necessaria perché le istruzioni hanno un formato standardizzato. È possibile ridurre la frequenza a cui opera il bus, per evitare problemi elettrici dovuti al fatto che il fronte di salita del clock non può essere troppo ripido, se si usa un bus a 32 bit e si prelevano due istruzioni per volta. Sono necessari molti registri, inoltre bisogna aggiungere due istruzioni specializzate per leggere e scrivere in memoria (che chiamiamo LOAD e STORE) che avranno durata maggior perché accedono alla memoria. Le uniche fasi rimaste sono quindi la fase di fetch e quella di esecuzione, che tuttavia continuano ad avere una durata variabile ed a necessitare di sincronizzazione. \section{Fase di Fetch} Per standardizzare il più possibile la durata della fase di fetch e ridurla ad un ciclo di clock si aggiunge una memoria cache apposita per le istruzioni, o \emph{instruction cache}; si tratta di un'estensione del concetto di coda di prefetch. La I-cache memorizza le ultime istruzioni eseguite in modo che quando si ha un ciclo non è necessario accedere alla memoria per prelevare le istruzioni rimaste nella cache. Le I-cache sono piuttosto piccole (ad esempio $d=8K$) e sono divise in celle con tre campi, un bit di validità, un campo etichetta MSB (contenente i bit più significativi dell'indirizzo dell'istruzione) ed un campo contenente l'istruzione (ISTR). La cache rimane coerente anche se si effettuano trasferimenti a burst, si può continuare a sfruttare il bus quando è libero per trasferire istruzioni nella I-cache; è anche possibile usare anche una cache specializzata per i dati, o D-cache. \section{Fase di esecuzione} La fase di esecuzione di alcune istruzioni può durare più di un ciclo di clock, per ottenere un throughput di un'istruzione per ciclo di clock si possono sovrapporre fasi di esecuzione diverse modularizzando la ALU. Si divide la ALU in una successione di reti combinatorie separate da registri (per renderle non trasparenti); in questo modo il tempo di esecuzione di una singola istruzione si allunga ma si riesce comunque ad avere un migliore throughput. \subsection{Sincronizzazione dei registri} Quando due istruzioni le cui fasi di esecuzione sono in parallelo accedono agli stessi registri si possono avere dei conflitti, che possono essere risolti in due modi: \begin{itemize} \item imponendo ai programmi di non avere istruzioni che creno conflitti, può farlo automaticamente il compilatore o assemblatore scegliendo i registri acceduti accuratamente, inserendo delle istruzioni NOP o variando l'ordine delle istruzioni quando possibile; \item si associa un bit di validità ad ogni registro, quando un'istruzione accede ad esso si annulla il bit fino a che l'istruzione non è terminata, se un'altra istruzione tenta di accedere ad un registro non valido si blocca in attesa \end{itemize} Entrambe le soluzioni rallentano l'esecuzione. \subsection{Istruzioni di salto} Normalmente un programma non contiene solo istruzioni che devono essere eseguite in sequenza, ma anche istruzioni di salto. In questo caso le istruzioni presenti nella pipeline potrebbero non dover essere eseguite. Nel caso di una istruzione di salto incondizionato è sicuro che le istruzioni successive non debbano essere eseguite, mentre nel caso di salto condizionato è necessario attendere la fine dell'esecuzione dell'istruzione per sapere se saltare o meno. \subsubsection{Bubble} Alla fine della fase di fetch di una istruzione il processo può capire se questa è una istruzione di salto e aggiungere un certo numero di istruzione NOP nella pipeline (dipendentemente dalla profondità della pipeline stessa), oppure le NOP possono essere messe direttamente nel codice; alternativamente si può disabilitare la ALU disabilitando il clock dei registri. \subsubsection{Pipeline flushing} Non appena si esegue una istruzione di salto incondizionato, od una istruzine di salto condizionato con condizione verificata, si cancella la pipeline. Questo è possibile solo se tutte le scritture delle istruzioni avvengono nell'ultima fase, ma nel caso di salti condizionati permette di eseguire istruzioni se la condizione non è verificata. \subsubsection{Dual pipeline} Se si hannno a disposizione due ALU in caso di istruzione di salto condizionato è possibile caricare in una le istruzioni sequenzialmente successive e nell'altra quelle da eseguire in caso di salto; alla fine dell'istruzione si sceglie la pipeline valida e si cancella l'altra. Oltre alla scrittura nell'ultima fase delle istruzioni questa tecnica richiede anche che l'indirizzo di salto possa essere calcolato in fase di fetch dell'istruzione, e quindi deve essere un operando immediato o relativo. \subsubsection{Delayed branch} Si anticipa la fase di esecuzione dell'istruzione di salto spostandola prima di un numero di istruzioni sufficenti a fare si che il momento del salto cada al termine della fase di fetch dell'istruzione precedente; lo spostamento dell'istruzione deve essere fatto dal compilatore e può essere fatto solo se non ci sono conflitti nell'accesso ai registri; l'istruzione di salto non deve fare riferimento a registri o flag modificati dalle istruzioni scavalcate. \subsubsection{Branch prediction} Per migliorare la tecnica del pipeline flushing si considera che spesso i salti condizionati hanno un evoluzione più probabile: se il salto è all'indietro è probabile che la condizione sia verificata a causa del modo con cui i compilatori per linguaggi ad alto livello traducono i cicli in linguaggio macchina, se il salto è in avanti è probabile che la condizione non sia verificata. È necessario distinguere in fase di fetch se l'istruzione è di salto condizionato e l'indirizzo di salto, quindi si inserisce in PC l'indirizzo più probabile secondo le considerazioni precedenti, se poi la previsione è errata si cancella la pipeline. Questa tecnica non può essere usata nel caso di salti remoti o di salti con operandi non immediati o relativi. \section{Pipeline} Si dividono le istruzioni in cinque fasi ottenendo una pipeline profonda cinque livelli: le fasi sono la fase di fetch (IF), di decode (ID), di esecuzione (EX), di accesso alla memoria (ME) e di scrittura (WR) e sono separate da quettro registri: IF/ID, ID/EX, EX/ME, ME/WR. Ogni fase ha delle reti combinatorie e circuiti dedicati a processare i dati dal registro di input e portarli nel registro di output in un ciclo di clock, il circuito per la fase di fetch acquisisce l'istruzione dall'unità di accesso al bus. \subsection{Fase di fetch} In questa fase il codice operativo di una istruzione (supponiamo a 32 bit) viene caricato nel registro IF/ID; esso è composto da 6 bit che identificano il tipo di istruzione ed il tipo di operazione da eseguire (OPCODE) e da altri argomenti che dipendono dal tipo. Il circuito di fetch contiene il registro \emph{program counter} (PC) che riferisce la locazione di memoria dove deve essere prelevata la prossima istruzione e la cui uscita è connessa all'unità di accesso al bus; il dato in ingresso è scelto da un multiplexer pilotato da un indice (NEXT) che selezione normalmente il valore di PC incrementato di 4 da un apposito sommatore, oppure seleziona il campo IMM del registro ID/EX nel caso di istruzioni di salto eseguite con successo. \subsubsection{Istruzioni aritmetiche} Il codice operativo specifica l'indirizzo di due registri sorgenti (RS1 e RS2, supponiamo su 5 bit per un processore con 32 registri operativi), il registro destinazione (RD1, sempre su 5 bit) ed un ulteriore argomento da passare all'unità aritmetico-logica (FALU). \subsubsection{Istruzioni di accesso alla memoria} Nel caso di una istruzione di load LD, questa specifica un registro base RB, un registro destinazione RD ed un campo OFFSET, nel caso di una istruzione di store ST il registro base è sostituito dal registro sorgente RS il cui contenuto andrà scritto in memoria. \subsubsection{Istruzioni di salto} Il campo OPCODE specifica di quale istruzione di salto si tratta, gli operandi variano per ognuna: \begin{itemize} \item JE e JS (jump if equal e jump if sign): specificano due registri RS1 e RS2 ed un offset (campo OFFSET); \item JMP e JAL (jump incodizionata e jump and link): specificano un indirizzo completo (IND); \item JR (jump return): specifica un registro sorgente RS1; \end{itemize} In un ulteriore campo PCI di IF/ID viene scritto il contenuto del registro PC (già incrementato) che può essere usato per calcolare l'indirizzo di destinazione. \subsection{Fase di decode} Il campo OPCODE viene espanso da una rete combinatoria detta \emph{unità di controllo} (UC) che ha in uscita i comandi da inviare alle fasi successive (CEX, CME, CWR) che sono scritti nel registro di uscita ID/EX. Il circuito di questa fase contiene il \emph{register file} (RF), ovvero una rete che da l'accesso al contenuto dei registri operativi e che ha in ingresso due indirizzi di registri per lettura, un indirizzo di registro per la scrittura, un blocco di dati da scrivere (Data) ed un ingresso (Rwrite) che indica quando scrivere; in uscita fornisce il contenuto dei registri di ingresso selezionati. \subsubsection{Istruzioni aritmetiche} Gli indici dei registri sorgenti sono in ingresso al register file, il contenuto in uscita a RF (operandi A e B) passa al registro di uscita ID/EX, l'indice del registro di uscita viene propagato e il campo FALU viene esteso su 32 bit e rappresenta l'operando immediato (IMM). Non ci sono comandi per la fase di memoria. \subsubsection{Istruzioni di accesso alla memoria} Il registro RB (o RS) è in ingresso al register file, il suo contenuto (operando A) viene scritto in ID/EX, l'offset viene esteso su 32 bit e propagato così come il campo IMM delle istruzioni aritmetiche; nel caso di una istruzione LD il campo RD è il registro di uscita come per le istruzioni aritmetiche, nel caso di ST il campo RS è in ingresso al register file come secondo registro di lettura ed il suo contenuto (operando B) viene scritto in ID/EX. \subsubsection{Istruzioni di salto} \begin{itemize} \item istruzioni di salto condizionato JS e JE: RS1 e RS2 sono in ingresso al register file, il loro contenuto (campi A e B) viene scritto in ID/EX, OFFSET viene moltiplicato per 4, esteso a 32 bit e sommato a PCI, il risultato viene scritto nel campo IMM; \item istruzioni di salto incondizionato JMP e JAL: l'indirizzo IND viene scritto in IMM moltiplicato per 4, nel caso di istruzione JAL il campo PCI viene scritto nel campo B del registro ID/EX e nel campo RD viene scritto il registro in cui questa istruzione scrive (supponiamo 31); \item istruzione di ritorno JR: il registro RS1 va in ingresso al register file, il contenuto viene scritto in IMM. \end{itemize} Non sono presenti comandi per l'accesso alla memoria e solo per l'istruzione JAL sono presenti comandi per la fase di scrittura. \subsection{Fase di esecuzione} In questa fase opera la ALU vera e propria che riceve in ingresso parte del contenuto di CEX che indica quale operazione deve eseguire; il risultato dell'operazione (ALUout) viene memorizzato in EX/ME. I comandi per le fasi di memoria e di scrittura (CME e CWR) e il registro di destinazione sono propagati inalterati al registro di uscita. \subsubsection{Istruzioni aritmetiche} La ALU riceve in ingresso gli operandi A e B e l'operando immediato, eseguendo l'operazione aritmetico-logica selezionata e ritorna il risultato. \subsubsection{Istruzioni di accesso alla memoria} La ALU riceve in ingresso i campi A e OFFSET ed esegue la somma ottenendo un indirizzo di memoria; nel caso di istruzione ST un bit di CEX specifica che l'operando B sia propagato al registro EX/ME. \subsubsection{Istruzioni di salto} \begin{itemize} \item istruzioni di salto condizionato JS e JE: gli operandi A e B sono in ingresso alla ALU, il bit Sign o Zero in uscita dalla ALU è selezionato dai comandi CEX (Sign nel caso di JS e Zero nel caso di JE) e va in ingresso NEXT al multiplexer della fase di fetch che implica la selezione di IMM come prossimo indirizzo in PC se la condizione è verificata; \item istruzioni di salto incondizionato JMP, JR e JAL: i comandi CEX settano il bit NEXT del multiplexer della fase di fetch ed il campo IMM viene scritto in PC, nel caso di JAL il campo B viene propagato inalterato attraverso la ALU e scritto nel campo ALUout; \end{itemize} Solo l'esecuzione dell'istruzione JAL prosegue oltre questa fase, per le altre non è prevista nessuna operazione ed EX/ME è nullo. \subsection{Fase di accesso alla memoria} I comandi CME specificano la selezione della memoria e l'azione (lettura o scrittura) da eseguire, il risultato è inserito nel campo MEMout del registro ME/WR. Vengono propagati i comandi per la fase di scrittura CWR ed il campo registro destinazione RD. \subsubsection{Istruzioni aritmetiche} Queste istruzioni non prevedono accesso alla memoria, quindi il contenuto del registro EX/ME viene propagato inalterato in ME/WR e nel campo MEMout viene scritto il contenuto di ALUout. \subsubsection{Istruzioni di accesso alla memoria} Il campo ALUout specifica l'indirizzo di memoria da accedere, i comandi CME selezionano la memoria e specificano se debba essere eseguita un operazione di lettura (per LD) o scrittura (per ST), nel caso dell'istruzione ST il campo B specifica i dati che devono essere scritti e il campo MEMout non è significativo. \subsubsection{Istruzioni di salto} L'istruzione JAL attraversa questa fase come una istruzione aritmetica, con i campi ALUout, CWR e RD propagati inalterati, le altre istruzioni non prevedono questa fase. \subsection{Fase di scrittura} In questa fase si accede al register file RF presente nel circuito della fase di lettura; i comandi CWR specificano se il campo MEMout debba essere scritto su registro: il campo RD è in ingresso al register file come indice di registro per la scrittura, il campo MEMout è in ingresso a RF come campo DATA ed un bit dei comandi CWR specifica il campo Rwrite determinando la scrittura. \subsubsection{Istruzioni aritmetiche} Il campo MEMout contiene ALUout che viene scritto sul registro indicato. \subsubsection{Istruzioni di accesso alla memoria} Nel caso di istruzione LD il campo MEMout viene scritto nel registro indicato, l'istruzione ST non ha questa fase. \subsubsection{Istruzioni di salto} L'istruzione JAL si comporta come una LD determinando la scrittura di PCI nel registro 31, le altre istruzioni di salto non prevedono questa fase. \section{Implementazione della Pila} Molti programmi si avvalgono di una struttura a pila, per evitare di accedere ogni volta alla memoria si implementa una piccola pila con un blocco di registri, quando il blocco è pieno o vuoto si salva o ripristina con un accesso a burst alla memoria, risparmiando tempo. Al posto delle istruzioni CALL e RET si usano le istruzioni JAL (\emph{jump and link}) e JR: la prima determina il salto alla locazione di memoria specificata e scrive in un registro determinato RJ (supponiamo il 31) l'indirizzo successivo, la seconda scrive in PC il contenuto di RJ; nel caso di un ulteriore salto si copia il contenuto di RJ in un altro registro. Con una pila implementata in questo modo non è possibile usare efficentemente programmi ricorsivi. \subsection{Register windows} Per passare i parametri ad un sottoprogramma, invece di avvalersi della pila, si usano i registri. \section{Cache} \subsection{Cache write-through} Ogni volta che un dato è modificato viene immediatemente aggiornata la modifica nella memoria da parte dell'UAB, in questo modo la d-cache non porta nessun vantaggio per la scrittura, ma comunque le scritture sono molto meno frequenti delle letture. \subsection{Cache write-back} La memoria viene aggiornata successivamente alla scrittura nella cache, magari quando il processore non utilizza il bus. Alcuni eventi obbligano a scrivere immediatemente in memoria le celle di cache che sono state modificate, identificate da un bit dirty/modified: \begin{itemize} \item in caso di rimpiazzamento della cella nella cache; \item durante un cambio di contesto, l'intero stato del processore deve essere salvato, e quindi anche la d-cache; \item se la memoria è condivisa tra più processori; \item se il dato è stato scritto in un dispositivo di I/O mappato nello spazio di memoria, tali aree di memoria non possono essere sottoposte a cache. \end{itemize} La cache gestita write-back è più efficente al costo di logica aggiuntiva. \subsection{Writebuffer} Supponendo di utilizzare una cache gestita write-back con bit dirty ed un unità di accesso al bus che, quando il bus è libero, aggiorna la memoria, si inserisce tra d-cache e memoria un \emph{write buffer}. Si tratta di una struttura dati gestita a coda fifo composta da blocchi di memoria che contengono il dato da scrivere e l'indirizzo completo. [[Categoria:Architettura dei calcolatori|Architettura dei processori]] Architettura dei calcolatori/Sistemi multiprocessore 6059 31843 2006-09-07T18:01:10Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Architettura dei calcolatori}} ==Sistemi multiprocessore== \section{Tassonomia di Flynn} Le macchine parallele si classificano in base alla distribuzione del flusso di istruzioni e del flusso di dati: \begin{itemize} \item SI: \emph{single instruction stream}, un singolo flusso di istruzioni sequenziale; \item MI: \emph{multi instruction stream}, pi\`u flussi di istruzioni contemporaneamente; \item SD: \emph{single data stream}, un singolo flusso di dati, ovvero ogni istruzione viene eseguita su un solo dato; \item MD: \emph{multiple data stream}, flussi di dati multipli, ogni istruzione è eseguita su pi\`u dati contemporaneamente. \end{itemize} La combinazione di queste caratteristiche generano quattro grandi categorie di macchine che includono tutte le architetture possibili. \subsection{Macchine SISD} Si tratta di un singolo flusso di istruzioni eseguito su un dato alla volta, si tratta dei comuni calcolatori monoprocessore \subsection{Macchine SIMD} Eseguono le stesse istruzioni su pi\`u dati, come enormi coprocessori. \subsection{Macchine MISD} Non esistono, anche se si possono considerare tali le macchine con una pipeline delle istruzioni, quando pi\`u istruzioni sono in fase di esecuzione contemporaneamente sullo stesso insieme di dati. \subsection{Macchine MIMD} Sono tolleranti ai guasti e scalabli, ma molto costose e di difficile configurazione. \subsubsection{Modello a memoria distribuita} Detto anche a scambio di messaggi, in pratica tante macchine SISD indipendenti e collegate tra di loro, in grado di scambiare dati; ad esempio un insieme di calcolatori in una rete. Per messaggio si intende in questo caso la copia di informazioni da una DM ad un'altra. \subsubsection{Modello a memoria comune} Si tratta dei sistemi multiprocessore strettamente accoppiati. \section{Parametri per misurare le prestazioni} \subsection{Speedup} Lo \emph{speedup} $S$ è il rapporto tra il tempo di esecuzione di una istruzione in una macchina monoprocessore ($t_1$) ed il tempo di esecuzione in una macchina con $n$ processori ($t_n$). \begin{equation} S = \frac{t_1}{t_n} \end{equation} Lo speedup ottimo è $n$, ma esiste un limite teorico, dato dala \emph{legge di Amdar}: in ogni programma esiste una parte intrinsecamente sequenziale, per cui se $t_s$ è il tempo necessario per eseguire la parte sequenziale, allora \begin{equation} S < \frac{t_1}{t_s + \frac{t_1 - t_s}{n}} < n \end{equation} è quindi necessario scrivere programmi le cui parti sequenziali siano pi\`u brevi possibile. \subsection{Efficienza} L'\emph{efficienza} ($E$) è il rapporto tra lo speedup ed il numero di processori \begin{equation} E = \frac{S}{n} \end{equation} Misura quanto è possibile sfruttare il parallelismo. \section{Reti di connessione per macchine MIMD} Oltre al tempo necessario per l'elaborazione esiste un tempo necessario per la comunicazione che non è parallelizzabile e che è composto da una parte fissa e da una parte proporzionale alla lunghezza del messaggio; la comunicazione viene fatta fare ad hardware dedicato. Un altro problema è quello di mappare la struttura logica del programma nella struttura fisica del calcolatore. \subsection{Bus} \subsection{Connessioni punto-punto} \subsection{Ring} \subsection{Mesh} \subsection{Mesh toroidale} \subsection{Binary tree} \subsection{Fat tree} \chapter{Simulazione} \section{Livelli logici estesi} Si definiscono più livelli logici che definiscono tutte le varie combinazioni possibili: \begin{itemize} \item Z: alta impedenza, data da una porta 3-state o open collector aperta, la corrente è nulla; \item LH: pull up, 1 logico, livello di tensione alto con bassa corrente, dato da una resistenza collegata all'alimentazione; \item LL: pull down, 0 logico, livello di tensione basso con bassa corrente, dato da una resistenza collegata a massa; \item LX: non specificato, puo essere corrispondente a LL o a LH; \item DH: driven high, 1 logico, livello di tensione alta con alta corrente pilotato da un transistor collegato all'alimentazione; \item DL: driven low, 0 logico, livello di tensione basso con alta corrente pilotato da un transistor collegato a massa; \item DX: non specificato, può essere corrispondente a DL o DH; \item LI: indeterminato con bassa corrente, dato da due resistenze collegate una a massa e una all'alimentazione, causa un eccessivo consumo di potenza; \item DI: indeterminato con corrente elevato, dato da due transistori attivi collegati uno a massa e uno all'alimentazione, è pericoloso per i componenti che sono attraversati da una forte corrente e rischiano la rottura. \end{itemize} Per non specificato si intende un livello logico valido ma sconosciuto, per indeterminato si intende un livello non valido. \subsection{Combinazione} \begin{tabular}{cccccccccc} & Z & LH & LL & LX & LI & DH & DL & DX & DI \\ Z & Z & LH & LL & LX & LI & DH & DL & DX & DI \\ LH & & LH & LI & LI & LI & DH & DL & DX & DI \\ LL & & & LL & LI & LI & DH & DL & DX & DI \\ LX & & & & LI & LI & DH & DL & DX & DI \\ LI & & & & & LI & DH & DL & DX & DI \\ DH & & & & & & DH & DI & DI & DI \\ DL & & & & & & & DL & DI & DI \\ DX & & & & & & & & DI & DI \\ DI & & & & & & & & & DI \\ \end{tabular} \section{Modello di sistema} Si modellizza un sistema di reti logiche con reti logiche ideali senza ritardi, elementi di ritardo e nodi. I valori dei ritardi sono forniti nelle caratteristiche delle reti utilizzate, si sceglie sempre il caso peggiore. \section{Simulazione a tempo discreto} Si scelgono i ritardi del circuito da simulare come multipli del ritardo base $\tau$, quindi si calcola lo stato del circuito (i livelli logici di tutti i nodi) per ogni $\tau$ fino a che lo stato diventa fisso o periodico. \section{Simulazione ad eventi} \chapter{Tecnologie web e sicurezza} \section{Protocollo HTTP} L'HTTP (\emph{hyper text transfer protocol}) è un protocollo a livello applicazione basato su TCP, è di tipo request-response e stabilisce il formato della richiesta del client e della risposta del server. Le fasi del protocollo sono l'apertura di una connessione al server da parte del client, l'invio della richiesta HTTP, la ricezione della risposta HTTP dal server, la chiusura della connessione. Il protocollo TCP garantisce l'affidabilità della trasmissione e la conferma della ricezione. Quando si chiude la connessione le informazioni su di essa vengono perse, inoltre il protocollo TCP è definito in modo che la comunicazione è lenta all'inizio e la velocità cresce con il tempo, per cui il protocollo HTTP 1.1 non richiede la chiusura per poter servire più velocemente le richieste successive del client. Non vengono tenute informazioni sul client. La gestione delle richieste è incanalata, ogni risposta segue la richiesta e le richieste sono processate in sequenza. \subsection{Richiesta HTTP} Una richiesta HTTP si compone di tre parti: \begin{itemize} \item la \emph{request line}, prima riga della richiesta, che specifica un metodo, un URL e la versione del protocollo; \item gli \emph{header}, una serie di linee del tipo ``chiave: valore'', sono opzionali; \item il contenuto, che può non essere presente; \end{itemize} I metodi possono essere: \begin{itemize} \item PUT: inserire la pagina presente nel contenuto all URL specificato; \item GET: ricevere la pagina specificata dell'URL; \item HEAD; \item POST; aggiungere il contenuto alla fine della pagina specificata; \item DELETE: cancellare la pagina specificata nell'URL. \end{itemize} L'URL è un percorso che indica un file o una cartella, la versione del protocollo può essere ``HTTP/1.0'' o ``HTTP/1.1''. Gli header possono essere: \begin{itemize} \item ``User\_agent: \emph{nome}'', specifica il nome del programma browser usato dal client; \item ``If\_modified\_since: \emph{data}'', indica che l'azione deve essere eseguita se il file è stato modificato dopo la data specificata; \item ``Accept: \emph{emph}'', specifica il tipo MIME dei file da ricevere; \item ``Authorization: \emph{username} \emph{password}''; \item ``Cookie: \emph{numero}'', indica che il browser ha memorizzato un cookie relativo al server ed il suo contenuto. \end{itemize} \subsection{Risposta HTTP} Una risposta HTTP si compone di tre parti: \begin{itemize} \item la \emph{status line}, prima riga della risposta, che specifica un codice di errore ed una stringa associata al codice; \item gli \emph{header}, una serie di linee del tipo ``chiave: valore'', sono opzionali; \item il contenuto, che può non essere presente; \end{itemize} I codici di errore possono essere: \begin{itemize} \item 200 Ok: indica che la richiesta è stata soddisfatta; \item 301 Moved permanently: indica che la pagina è stata spostata; \item 302 Moved temporanely: indica che la pagina è stata spostata in via provvisoria; \item 304 Not modified: è in risposta alla richiesta con header ``If\_modified\_since: \ldots''; \item 401 Unauthorized: indica che non si ha il permesso di accedere alla pagina; \item 402 Payment: indica la richiesta di pagamento per accedere; \item 403 Forbidden: indica che l'accesso non è consentito; \item 404 Not found: indica che la pagina non è stata trovata. \end{itemize} Tra gli header specifici del server ci sono: \begin{itemize} \item ``Set\_cookie: \emph{numero}'': indica la richiesta di memorizzare un \emph{cookie}, il browser memorizza i cookie relativi a ciascun server e li usa ogni volta che ricontatta il server con l'header Cookie. \item ``Expire: \emph{data}'': indica che il documento non è più valido dopo la data specificate e deve essere ricaricato; \item ``Last\_modified: \emph{data}'': indica la data di ultima modifica del documento. \end{itemize} \section{Caching nel web} Un proxy è più efficente della cache mantenuta dal browser perché un solo utente ha poca probabilità di richiedere le stesse cose. Quando un client contatta un server web attraverso proxy, deve specificare nella richiesta, nel campo URL, anche l'indirizzo del server, che normalmente non è necessario; quindi il client deve essere conscio di comunicare attraverso un proxy. Nel caso che il documento non sia presente nella cache il proxy introduce un overhead, dovuto al fatto che deve aprire una connessione con il server web per ottenere il documento. Le statistiche dicono che solo il 25\% delle pagine web cambia in 7-10 giorni e solo il 5\% ogni giorno. Un proxy può essere inserito in una rete locale per risparmiare banda sul traffico verso l'esterno, spesso il traffico web occupa circa il 15\% della rete locale e circa il 70\% del collegamento verso l'esterno; un proxy ha ragionevolmente una hit rate di 40-70\% e può far risparmiare molto. \section{CGI} \subsection{Passaggio dei parametri} ``REQUEST\_METHOD=\emph{GET o POST}'', ``CONTENT\_LENGHT=\emph{dimensione}'' \subsubsection{Metodo GET} \subsubsection{Metodo POST} \subsection{Risultati} ``Content-type: \emph{tipo}'' \section{Sicurezza nel web} \subsection{Requisiti per transazioni commerciali} Quando si stipulano contratti attraverso una rete pubblica l'informazione che passa per la rete è accessibile a terzi \begin{itemize} \item evitare il ripudio di un contratto; \item confidenzialità: non diffondere informazioni ad altri; \item autenticazione: riconoscere i comunicatori e verificare l'identità di chi afferma essere chi; \item integrità dei messaggi: mancanza di alterazione dei messaggi in transito; \item possibilità di stabilire delle sessioni spontanee per il cliente; \item anonimità del cliente. \end{itemize} \subsection{Tecniche} \subsubsection{Crittografia a chiave privata o simmetrica} \subsubsection{Crittografia a chiave pubblica o asimmetrica} \subsubsection{Funzioni hash e firma digitale} \subsubsection{Certificati} \subsection{Attacchi} \subsubsection{Attacchi low-tecnology} \subsubsection{Denial of service} \subsubsection{Man in the middle} \section{SSL} Rende sicura la comunicazione a livello di socket: autentica il server, garantisce la confidenzialità della sessione e pu\'o opzionalmente fare l'autenticazione del client. Un'autorità di certificazione cifra con la propria chiave privata la chiave pubblica e l'indirizzo del server; il client genera una chiave simmetrica da usare per la comunicazione e la invia crittata con la chiave pubblica del server. \begin{itemize} \item il client fa una richiesta HTTP; \item il server invia un form HTML che richiede che i dati siano confidenziali; \item il client riempie il form e spedisce i dati usando il protocollo HTTPS (http://) che indica una connessione sicura sulla porta 443; \item il browser scambia con il server alcuni messaggi per stabilire le opzioni (o ssl handshake o negotiations of crypto opts), come versione e parametri degli algoritmi per server authentication, private key, integrity; \item il server invia il suo certificato al client; \item il client controlla che la certification authority indicata sia conosciuta (eventualmente richiedendo l'intervento dell'utente) ed estrae la chiave pubblica del server; \item il client genera la session key, la critta con la chiave pubblica del server e la invia; \item il server decritta il messaggio con la sua chiave privata ed invia al client un messaggio cifrato con la session key come acknowledgement dell'avvenuta connessione (secure channel established). \end{itemize} \section{SHTTP} è un protocollo a livello applicazione: il messaggio HTTP è inviato come body cifrato di un messaggio SHTTP Nell'intestazione del messaggio SHTTP è contenuto il certificato del server. \begin{verbatim} <html> <head> <certs fmt=`` ''> \emph{certificato del server} </certs> </head> <body> <form action=``shttp://\emph{server/cgi}'' dn=``\emph{cone del server}'' du=``\emph{parametri del certificato}'' o=``\emph{ceertification authority}'' c=``\emph{sigla del paese}'' \emph{crypto opts} > ... </form> \end{verbatim} Il browser riceve quindi la chiave pubblica del server certificata dall'autorità di certificazione, genera la chiave di sessione e la invia cifrata nella risposta SHTTP incorporata nell'header. \section{SSH} Il client riceve la chiave pubblica del server, ma non sono definiti metodi per accertarne l'identità, comunque il client può memorizzare la chiave ed usarla per collegamenti successivi. Il client genera una chiave di sessione simmetrica a 256 bit, la cifra con la chiave pubblica del server e la invia; tutta la comunicazione si svolge cifrata con la chiave di sessione e quindi la password per l'accesso al sistema può essere inviata in modo sicuro. \`E possibile anche l'autenticazione con algoritmo RSA del client: il server memorizza le chiavi pubblche dei client autorizzati, quando un client si connette invia la sua chiave pubblica; il server verifica che il client sia tra quelli autorizzati, genera un ``challenge'' (numero), lo critta con la chiave pubblica ricevuta e lo invia crittato al client; il client si autentifica se riesce a decrittare il challenge; se il server riceve il challenge correttamente decrittato allora accetta la sessione del client. \section{Linguaggio JAVA} JAVA è un linguaggio interpretato, si distribuisce come un bytecode intermedio già compilato in un linguaggio molto simile all'assembler, non ottimizzato per un particolare processore e sufficentemente generico; è comunque possibile compilarlo ottimizzandolo per una specifica piattaforma. I file di codice hammo estensione .java, i file in bytecode hanno estensione .class; il compilatore è javac e l'interprete è java. I packages si importano con la direttiva import (possono essere usai i caratteri jolly); tutti i packages sono contenuti in una cartella di sistema (CLASSPATH), ogni file deve avere lo stesso nome della classe che contiene. Deve esistere almeno una classe con un metodo mail, è possibile l'ereditarietà singola (extends). È possibile utilizzare programmi java nelle pagine web inserendole con il tag applet, le applet definiscono le funzioni init(), start(), stop(), destroy() e metodi di container add(), remove(), setLayout(); un applet può comunicare solo con l'host da cui sono caricate, non possono leggere o scrivere, avviare programmi e accedere a proprietà di sistema, inoltre le finestre sono indicate con uno stile diverso. \chapter{Microcontrollori} Sono dei microprocessori dedicati ai problemi di controllo (sensori e attuatori); sono costituiti da dispositivi di input come convertitori A/D, una piccola memoria RAM ed una memoria persistente (EEPROM o FLASH ROM) per eseguire e memorizzare i programmi, dispositivi di output come convertitori D/A. \section{Microprocessori PIC} Sono processori RISC, dotati di supporto per le interruzioni, stack a 2-8 livelli, 0,5-16Kb di program memory, 25-1536 byte di data memory, architettura harward, register file, pipeline. [[Categoria:Architettura dei calcolatori|Sistemi multiprocessore]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/ascí 6060 35765 2006-10-05T14:41:47Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} ==Ascì== *Italiano: uscire, ma anche diventare (come in ascì pazzo -- diventare pazzo) 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|esc-o |- |align="left"|tu |align="left"|iésc-e |- |align="left"|isso/essa |align="left"|esc-e |- |align="left"|nuje |align="left"|asc-immo |- |align="left"|vuje |align="left"|asc-ite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|esc-eno |} [[Categoria:Verbi napoletani|ascì]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/ferní 6061 35772 2006-10-05T14:44:48Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} ==fernì== *Italiano: finire Per formare i tempi composti, si aggiunge l'ausiliare (avé) + participio passato (fern-uto). 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|fernesc-o |- |align="left"|tu |align="left"|fernisc-e |- |align="left"|isso/essa |align="left"|fernesc-e |- |align="left"|nuje |align="left"|fern-immo |- |align="left"|vuje |align="left"|fern-ite |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|fernesc-eno |} [[Categoria:Verbi napoletani|fernì]] Discussioni utente:Scianettore 6062 22688 2006-06-22T10:54:10Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:54, 22 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Roberto 6063 22689 2006-06-22T10:54:53Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:54, 22 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Template:Stage wik 6064 22737 2006-06-23T16:13:11Z The Doc 254 [[Immagine:Applications-accessories.svg|15px]]<noinclude>[[Categoria:template]]</noinclude> Utente:CommonsTicker 6066 22705 2006-06-22T19:10:04Z CommonsTicker 675 TickerBotPage CommonsTicker is a bot for posting notifications on '''[[Wikibooks:CommonsTicker]]'''. * Bot author/maintainer: [[w:de:Benutzer:Duesentrieb]] (speaks english and german) * Local contact admin: [[Utente:The Doc]] * Ticker page discussion: [[Discussioni_Wikibooks:CommonsTicker]] * Technical information: [[meta:User:Duesentrieb/CommonsTicker|CommonsTicker]] * Technical requests and discussion: [[meta:User talk:Duesentrieb/CommonsTicker|CommonsTicker talk]] Discussioni utente:CommonsTicker 6067 22706 2006-06-22T19:10:12Z CommonsTicker 675 TickerBotTalk '''''I'm a bot, I can't read!''' Please go to [[Discussioni_Wikibooks:CommonsTicker]] for discussion of the ticker page, to [[meta:User talk:Duesentrieb/CommonsTicker|CommonsTicker talk]] for feature requests, or contact [[:de:Benutzer:Duesentrieb]] if this bot is misbehaving.'' ---- Template:TickerAction 6069 22716 2006-06-22T21:46:17Z The Doc 254 da wikipedia <includeonly>{{#switch:{{{1}}} |replaced=ha sostituito |replacedOwn=ha sostituito il file che aveva caricato |deleted=ha cancellato |deletedRev=ha cancellato una vecchia versione di |addedBad=ha inserito il template di cancellazione ''{{{2}}}'' su |removedBad=ha tolto il template di cancellazione ''{{{2}}}'' da |addedGood=ha inserito il template di licenza ''{{{2}}}'' su |removedGood=ha tolto il template di licenza ''{{{2}}}'' da |{{{1}}} {{{2|}}} }}</includeonly><noinclude>Template di servizio per il progetto [[Wikipedia:CommonsTicker|CommonsTicker]]. Per maggiori informazioni si veda anche la [[:m:User:Duesentrieb/CommonsTicker|homepage del progetto su Meta]] (in inglese). [[Categoria:Template di servizio|TickerAction]]</noinclude> MediaWiki:Common.css 6070 22715 2006-06-22T21:44:30Z The Doc 254 /* * common.css * This file contains CSS settings common to Wikistandard, Nostalgia and CologneBlue * NOTA PER GLI ADMIN: Si prega di non modificare senza preventiva discussione! */ /*<pre><nowiki>*/ #footer { clear: both } /* images */ div.floatright { float: right; margin: 0em 0.5em 0em 0.5em; } div.floatright p { font-style: italic; } div.floatleft { float: left; margin: 0em 0.5em 0em 0.5em; } div.floatleft p { font-style: italic; } /* Print-specific things to hide */ .printfooter { display: none; } /* table standards */ table.rimage { float:right; margin-left:1em; margin-bottom:1em; text-align:center; font-size:smaller; } /* thumbnails */ div.thumb { margin: 0.5em; text-align: center; width: auto; } div.thumb div { border: 1px solid #888888; background-color: #f7f7f7; padding: 2px; font-size: 95%; text-align: center; overflow: hidden; } div.thumb div * { border: none; background: none; } div.thumb img { border:1px solid #888888; margin-bottom:3px; background:#FFFFFF; } div.thumbcaption, div.thumbcaption * { border: none !important; background: none !important; } div.thumbcaption { padding: 0.2em 0 0.2em 0 !important; text-align: left !important; } div.tright { float: right; margin-left:0.5em; } div.tleft { float: left; margin-right:0.5em; } /* Page history styling */ /* the auto-generated edit comments */ .autocomment { color: #4b4b4b; } #pagehistory span.user { margin-left: 1.4em; margin-right: 0.4em; } #pagehistory span.minor { font-weight: bold; } #pagehistory li { border: 1px solid White; } #pagehistory li.selected { background-color:#f9f9f9; border:1px dashed #aaaaaa; } table.diff { background:white; } td.diff-otitle { background:#ffffff; } td.diff-ntitle { background:#ffffff; } td.diff-addedline { background:#ccffcc; font-size: 80%; } td.diff-deletedline { background:#ffffaa; font-size: 80%; } td.diff-context { background:#eeeeee; font-size: 80%; } span.diffchange { color: red; font-weight: bold; } img { border: none; } img.tex { vertical-align: middle; } span.texhtml { font-family: serif; } #toc, .toc { border: 1px solid #bba; background-color: #f7f8ff; padding: 5px; font-size: 95%; text-align: center; } #toc h2, .toc h2 { display: inline; border: none; padding: 0; font-size: 100%; font-weight: bold; } #toc ul, .toc ul { list-style-type: none; list-style-image: none; margin-left: 0; padding-left: 0; text-align: left; } #toc ul ul, .toc ul ul { margin: 0 0 0 2em; } #toc .toctoggle, .toc .toctoggle { font-size: 94%; } .error { color: red; font-size: larger; } /* preference page with js-generated toc */ #preftoc { float: left; margin: 1em 1em 1em 1em; /* width: 13em; */ } #preftoc li { border: 1px solid #aaaaaa; } #preftoc li.selected { background-color:#f9f9f9; border:1px dashed #aaaaaa; } #preftoc a, #preftoc a:active { display: block; color: #005189; } #prefcontrol { clear: left; float: left; margin-top: 1em; } div.prefsectiontip { font-size: 94%; margin-top: 1em; } fieldset.prefsection { margin-top: 1em } fieldset.operaprefsection { margin-left: 15em } /* emulate center */ .center { width: 100%; text-align: center; } *.center * { margin-left: auto; margin-right: auto; } /* small for tables and similar */ .small, .small * { font-size: 94%; } table.small { font-size: 100% } /* use this instead of #toc for page content */ .toccolours { border:1px solid #aaaaaa; background-color:#f9f9f9; padding:5px; font-size: 95%; } #siteNotice { border:none; padding-left: 0.5em; padding-right: 0.5em; } .redirectText { font-size:150%; margin:5px; } /* Makes redirects appear in italics on [[Special:Allpages]] */ .allpagesredirect { font-style: italic; } .searchmatch { color: red; font-weight: bold; } .sharedUploadNotice { font-style: italic; } span.unpatrolled { font-weight:bold; color:red; } span.updatedmarker { color:black; background-color:#00FF00; } span.newpageletter { font-weight:bold; color:black; background-color:yellow; } span.minoreditletter { color:black; background-color:#C5FFE6; } table.gallery { border: 1px solid #cccccc; margin: 2px; padding: 2px; background-color:#ffffff; } table.gallery tr { vertical-align:top; } table.gallery td { vertical-align:top; background-color:#f9f9f9; border: solid 2px white; } div.gallerybox { margin: 2px; width: 150px; } div.gallerybox div.thumb { text-align: center; border: 1px solid #cccccc; margin: 2px; } div.gallerytext { font-size: 94%; padding: 2px 4px; } span.comment { font-style: italic; } span.changedby { font-size: 95%; } .previewnote { text-align: center; color: #cc0000; } .editExternally { border-style:solid; border-width:1px; border-color:gray; background: #ffffff; padding:3px; margin-top:0.5em; float:left; font-size:small; text-align:center; } .editExternallyHelp { font-style:italic; color:gray; } li span.deleted { text-decoration: line-through; color: #888; font-style: italic; } /* Classes for EXIF data display */ table.mw_metadata { margin-left: 0.5em; } table.mw_metadata caption { font-weight: bold; } table.mw_metadata th { font-weight: normal; } table.mw_metadata td { padding: 0.1em; } table.mw_metadata { border: none; border-collapse: collapse; } table.mw_metadata td, table.mw_metadata th { border: 1px solid #aaaaaa; padding-left: 4px; padding-right: 4px; } table.mw_metadata th { background-color: #f9f9f9; } table.mw_metadata td { background-color: #fcfcfc; } table.mw_metadata td.spacer { background: inherit; border-top: none; border-bottom: none; } table.collapsed tr.collapsable { display: none; } .visualClear { clear: both; } #mw_trackbacks { border: solid 1px #bbbbff; background-color: #eeeeff; padding: 0.2em; } /* Allmessages table */ #allmessagestable th { background-color: #b2b2ff; } #allmessagestable tr.orig { background-color: #ffe2e2; } #allmessagestable tr.new { background-color: #e2ffe2; } #allmessagestable tr.def { background-color: #f0f0ff; } #jump-to-nav { display: none; } /* caratteri per i template IPA, Unicode, polytonic */ /* "Inherit" resetta i fonts per tutti i browser eccetto MSIE6. Il commento vuoto deve essere presente */ .IPA { font-family: Chrysanthi Unicode, Doulos SIL, Gentium, GentiumAlt, Code2000, TITUS Cyberbit Basic, DejaVu Sans, Bitstream Vera Sans, Bitstream Cyberbit, Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Hiragino Kaku Gothic Pro, Matrix Unicode; font-family /**/:inherit; } .Unicode { font-family: TITUS Cyberbit Basic, Code2000, Doulos SIL, Chrysanthi Unicode, Bitstream Cyberbit, Bitstream CyberBase, Bitstream Vera, Thryomanes, Gentium, GentiumAlt, Visual Geez Unicode, Lucida Grande, Arial Unicode MS, Microsoft Sans Serif, Lucida Sans Unicode; font-family /**/:inherit; } .polytonic { font-family: Athena, Gentium, Palatino Linotype, Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Lucida Grande, Code2000; font-family /**/:inherit; } /* Stili per Wikipedia:CommonsTicker */ .tickerList ul, .tickerList ul li { list-style: none; text-indent:-2em; margin-left:2em; text-align:left; } .tickerList ul ul, .tickerList ul ul li { list-style: none; text-indent:0; margin-left:1.5em; text-align:left; } .tickerAction_deleted:before { content:" [CANC] "; color: #FF0000; font-family:monospace; font-weight:bold; font-size:100%; } .tickerAction_replaced:before { content:" [SOST] "; color: #880088; font-family:monospace; font-weight:bold; font-size:100%; } .tickerAction_addedTag:before { content:" [+TAG] "; color: #DD6600; font-family:monospace; font-weight:bold; font-size:100%; } .tickerAction_removedTag:before { content:" [-TAG] "; color: #00AA00; font-family:monospace; font-weight:bold; font-size:100%; } .tickerAction_addedBad:before { content:" [+TAG] "; color: #DD6600; font-family:monospace; font-weight:bold; font-size:100%; } .tickerAction_removedBad:before { content:" [-TAG] "; color: #00AA00; font-family:monospace; font-weight:bold; font-size:100%; } .tickerAction_addedGood:before { content:" [+ OK] "; color: #00AA00; font-family:monospace; font-weight:bold; font-size:100%; } .tickerAction_removedGood:before { content:" [- OK] "; color: #DD6600; font-family:monospace; font-weight:bold; font-size:100%; } .tickerAction_replacedOwn:before { content:" [INFO] "; color: #808080; font-family:monospace; font-weight:bold; font-size:100%; } .tickerAction_deletedRev:before { content:" [INFO] "; color: #808080; font-family:monospace; font-weight:bold; font-size:100%; } .tickerUsage { font-size:80%; } /* ticker usage list */ .tickerTemplateEntry { font-weight: bold; } /* entry applies to a template used by multiple images */ /*</nowiki></pre>*/ Discussioni utente:Elga.schincaglia 6071 22728 2006-06-23T11:54:00Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:54, 23 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Patrizia 6072 22729 2006-06-23T11:55:17Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:55, 23 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Laboratorio/Appendice 1 6073 49127 2007-01-13T13:25:53Z Pietrodn 211 +template {{Laboratorio}} ==Tamponi== In questa pagina sono raccolte le ''ricette'' per la preparazione dei tamponi base da usare nella pratica di laboratorio. Le quantità sono intese per la preparazione di 1 litro di soluzione 1x pronta all'uso, eccetto dove viene specificato altrimenti. Per ottenere soluzioni madre più concentrate adatte allo stoccaggio si moltiplicano le quantità o si diminuisce il volume di un fattore 5 o 10 o 20 per rendere difficoltosa la crescita di muffe nel liquido. nelle soluzioni madre conviene aggiungere [[w:sodio azide|sodio azide]] alla concentrazionefinale dello 0.05% p/p '''eccetto nelle soluzioni destinate all'uso di perossidasi''' in quanto verrebbero inattivate dal conservante. Come aqua di diluizione si può scegliere tra acqua distillata, bidistillata o milli-q a seconda dell'utilizzo. ==PBS== Preparazione del PBS (Phopsphate buffered saline, soluzione salina tamponata con fosfato). Questa soluzione può essere usata per la lavorazione con cellule. Quantità per 1 litro di soluzione 1x o 20x: {|border=1px ! !! Conc !! 1x !! 20 x |- |Cloruro di sodio || 0,137 M || 8,0 g ||160,0 g |- |Cloruro di potassio || 0,0027 m|| 0,2 g || 4 g |- |diSodio idrogenofosfato || 0,008 M ||1,15 g || 23,0 g |- |Potassio diidrogenofosfato || 0,00015 M || 0,02g || 0,4 g |- !pH !! 7,2-7,4 |} Se necessario si può aggiungere [[w:EDTA|EDTA]] nella quantità di 0,2 g/l del sale disodico. === PBS per lisi cellulare=== É una soluzione ipotonica con aggiunta di un tensioattivo come il [[w:TritonX-100|TritonX-100]] o il [[w:Nonidet P-40|Nonidet P-40]] e di [[Laboratorio/Appendice_1#antiproteasi|antiproteasi]] e se si desidera dell'ortovanadato come antifosfatasi. { un tampone di lisi estremamente blando conviene usare un [[w:sonicatore|sonicatore]], altrimenti il materiale proteico estratto può essere molto poco. {|border=1px ! !! conc !! 1x !! 20 x |- |Cloruro di sodio || 0,01 M || 0,585 g || 11,7 g |- |Cloruro di potassio || 0,0002M || 0,015g || 0,3 |- |diSodio idrogenofosfato || 0,008 M ||1,15 g || 23 g |- |Potassio diidrogenofosfato || 0,00015 M || 0,02g || 0,4 |- |EDTA || 0,2g || |- !pH !! 7,2-7,4 |} ==RIPA== Massima concentrazione effettuabile è 5x in cui comunque crescono le muffe anche se tenuto a +4 gradi, prepararne 100ml alla volta Preparazione di 1 litro di soluzione {|border=1px ! !! conc !! 1x 1 L !! 5x 100ml |- |Cloruro di sodio || 0,150M || 8,78 g || 4,39 g |- |Nonidet P-40 || 1% <small>v/v</small> || 10 ml || 5ml |- |Sodio desossicolato ||0.5 <small>g/100ml</small> || 5 g || 2,5g |- |SDS || 0,1% ||5g || 2,5gr |- |Tris idrocloruro || 50 mM || 6,06g || 3,03g |- | EDTA || 5 mM || 1,86 g || 0,93g |- !pH !! 8,0 |} == Lysis buffer== {|border=1px ! !! conc !! 1x 100ml |- |Cloruro di sodio || 0,150M || 0,88 |- |Nonidet P-40 || 1% <small>v/v</small> || 1 ml |- |Tris base || 50 mM || 0,61 g |- | EDTA (acido) || 5 mM || 0,15 g |- !pH !! 8,0 |} Può essere aggiunto al posto dell' NP-40 anche il Triton-X == Tampone carbonato-citrato == Tampone basico per [[Laboratorio/ELISA|ELISA]] o per colonne di purificazione aminolink. La sua preparazione è un po' più complessa degli altri tamponi per la presenza del carbonato che in ambiente acido diventa CO<sub>2</sub>. Una volta pesate le polveri procedere in questo modo: *unire in metà del volume finale il Cloruro di sodio con l'acido citrico o il citrato di sodio *portare approssimativamente a pH 7 **Attenti, dopo pH 6 il tampone provvisorio tende per piccole aggiunte a schizzare a ph molto basici * Aggiungere in agitazione il carbonato di sodio poco alla volta *Aggiustare il pH con HCl **usare HCl poco concentrato e mantenere la sol in agitazione specialmente nella preparazione del 10x {|border=1px ! !! Conc !! 1x !! 10 x |- |Cloruro di sodio || 0,137 M || 8,0 g ||80,0 g |- |Acido citrico anidro|| 0,010 M || 2,94 g || 29,4 g |- |Carbonato di sodio|| 0,010 M || 1,06 g || 10,6 g |- !pH !! 8,5-9 |} Consiglio di preparare la soluzione 1x all'occorrenza, 10-15 ml per una piastra da 96 pozzetti, perché nell'arco di un paio di settimane il tampone altera la sua concentrazione di carbonato. [[Categoria:Laboratorio|Appendice 1]] Discussioni utente:G marzo 6074 22733 2006-06-23T14:05:47Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:05, 23 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Dana63 6075 22735 2006-06-23T15:46:43Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:46, 23 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Utente:Moloch981 6076 22740 2006-06-23T17:34:24Z Moloch981 680 Vedi il mio profilo nella mia pagina utente su Wikipedia: [[w:Utente:Moloch981]] Farmacologia/Antiaritmici 6078 37600 2006-10-15T01:07:09Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|25%}} {{Stub}} I farmaci antiaritmici sono una classe di farmaci con numerosi rappresentanti, alcuni dei quali sono farmaci estremamente potenti. I diversi farmaci agiscono influenzando l'attivita di uno o più spessso più [[w:canale ionico|canali ionici]] modificando di conseguenza il profilo della curva del potenziale d'azione delle cellule cardiache modificando di conseguenza le loroproprietà di risposta e di conduzione degli stimoli elettrici. La curva del potenziale di azione viene idealmente distinta in quatttro parti: .... La manegevolezza degli antiaritmici è molto limitata e come effetto collaterale hanno l'insorgenza di ulteriori aritmie o arresti cardiaci. Questi effetti collaterali possono insorgere anche concentrazioni terapeutiche, il clinico deve allarmarsi in caso di cambiamnto delle caratteristiche dell'aritmia. A parte l'amiodarone ed i beta bloccanti, nessun farmaco è stato approvato per l'uso cronico ma solo in acuto, ricordando che le aritmie asintomatiche o che non presentano profili particolarmente problematici '''non''' vanno assolutamente trattate. ==[[w:Adenosina|Adenosina]]== {| |span=10 | L'attività e gli usi sono riassunti in tabella. Data la brevissima emivita di 10 sec non ci sono effetti collaterali di rilievo. | {| align=right width=50% border=2px {{prettytable}} !colspan=2 | Adenosina |- |colspan=2 style="background: #eaeaea" | <center> Effetti farmacologici <center> |- |Attiva i canali del Potassio dipendenti dall'AcCh |style="background: #eaea84" | Comporta accorciamento del potenziale di azione, iperpolarizzazione, rallentamento dell'automatismo |- |Inibisce i canali del calcio |style="background: #eaea84" | Aumenta la refrattarietà del nodo AV |- |colspan=2 style="background: #eaeaea" | <center> Effetti clinici<center> |- |colspan=2 style="background: #eaEE84" | | Riduce la frequenza di scarica del [[w:nodo SA|nodo SA]] e inibisce le [[w:DAD|DAD]] da stimolazione simpatica o di ritorno |- |colspan=2 style="background: #eaeaea" | <center> Uso<center> |- |colspan=2 style="background: #eaEE84" | In acuto per normalizzare le aritmie sopraventricolari da rientro inducendo refrattarietà del nodo AV |- |colspan=2 style="background: #eaeaea" | <center> Dose<center> |- |colspan=2 style="background: #eaEE84" | Bolo EV da 6 a 12 mg |} |} ==[[w:Amiodarone|Amiodarone]]== {| |rowspan=10 | ... | {| align=right width=50% border=2px {{prettytable}} !colspan=2 | Amiodarone |- |colspan=2 style="background: #eaeaea" | <center> Effetti farmacologici <center> |- |Attiva i canali del Potassio dipendenti dall'AcCh |style="background: #eaea84" | Comporta accorciamento del potenziale di azione, iperpolarizzazione, rallentamento dell'automatismo |- |Inibisce i canali del calcio |style="background: #eaea84" | Aumenta la refrattarietà del nodo AV |- |colspan=2 style="background: #eaeaea" | <center> Effetti clinici<center> |- |colspan=2 style="background: #eaEE84" | | Riduce la frequenza di scarica del [[w:nodo SA|nodo SA]] e inibisce le [[w:DAD|DAD]] da stimolazione simpatica o di ritorno |- |colspan=2 style="background: #eaeaea" | <center> Uso<center> |- |colspan=2 style="background: #eaEE84" | #Essendo stato approvato per l'uso cronico, viene prescritto contro la tachicardia ventricolare ricorrente. # Data la sua potenza ed l'ampio spettro di effetti è indicato nel trattamento delle aritmie resistenti aglialtri farmaci. #Mantenimemto del ritmo sinusale in caso di FA. #Blocca in urgenza la fibrillazione ventricolare. |- |colspan=2 style="background: #eaeaea" | <center> Dose<center> |- |colspan=2 style="background: #eaEE84" | -- |} |} [[Categoria:Farmacologia]] Libro di cucina/Ricette/Carne alla pignatta 6079 22750 2006-06-23T20:02:01Z The Doc 254 Da wikipedia [[w:Ricette tipiche ercolane|]] ==Ingredienti== ... ==Preparazione== Lavare mezzo chilo di cane d'asino, posarla nella pignatta e, ricopertala d'acqua, metterla a cuocere sul fuoco. Dopo aver fatto liquefare un po' di sugna in una padella, aggiungervi pezzetti d'aglio e cipolla sino a rosolatura; versare del sale, prezzemolo, sedano, conserva di pomodoro, alloro e un pezzettino di formaggio pecorino ben stagionato. Dopo una ventina di minuti, travasare il tutto nella pignatta, preventivamente sgomberata di quasi tutta la prima acqua, portare di nuovo ad ebollizione, aggiungendo agni tanto altra accqua sino a cottura completa. Servire ben caldo. == Consigli == ... [[Categoria:Ricette]]<!-- O una più specifica --> Libro di cucina/Ricette/Ciambelle con l'uovo 6080 22774 2006-06-24T12:55:54Z Pizzinca 682 ==Ingredienti== ... ==Preparazione== Impastare circa tre quarti di farina con della sugna fatta liquefare in precedenza. Versare dell'acqua calda con sale disciolto e lievito, continuare a impastare fino ad ottenere un impasto liscio. Aggiungere semi di finocchio e, dopo aver impastato ancora, formare delle ciambelle, collocandoci in mezzo ad ognuna un uovo crudo coprendolo con due fascettine dello stesso impasto. Sistemare il tutto in una teglia e far lievitare per bene, cuocere in forno e a cottura avvenuta far raffreddare per poi consumarle a temperatura ambiente. == Consigli == ... [[Categoria:Ricette]] [[Categoria:Ricette tipiche ercolane]]<!-- O una più specifica --> Libro di cucina/Ricette/Strufuggiu 6081 23166 2006-07-07T16:00:09Z The Doc 254 Lo ''Strufuggiu'' è una torta salata a base di olio e basilico. Questa torta salata era una ricetta tipica della fine del 1800 nel Comune di [[w:Pegli|Pegli]] ora quartiere di [[w:Genova|Genova]]. La vicinanza con [[w:Pra%27|Prà]] permetteva ai pegliesi di rifornirsi quotidianamente del rinomato [[w:Basilico genovese|Basilico genovese]]. ==Ingredienti== * 200 gr di farina * 7 cucchiai di olio di oliva (5 cucchiai per l'impasto e 2 per il ripieno) * 1/2 mazzo di basilico * 50 gr di formaggio di grana grattuggiato ** il grana ed il basilico, una volta tritato, devono essere della stessa quantità * sale una punta di cucchiaino da caffè ==Preparazione== Riscaldarsi bene le mani con acqua calda: questa torta va eseguita impastando a mano e l'acqua con cui ci si lavano le mani dev'essere l'unica che si adopra. Impastare la farina aiutandosi esclusivamente con l'olio e senza aggiungere acqua; aggiungere nel frattempo il sale. Dividere l'impasto in due parti circa 1/3 e 2/3: le dua parti saranno rispettivamente la superiore e l'inferiore. Tritare il basilico finemente ed aggiungervi il grana, impastare a parte con l'olio. Stendere la parte inferiore del primo impasto in una teglia da forno, rovesciarvici sopra il ripieno di basilico e grana, e coprire con a parte superiore anch'essa ben stesa su tutta la superficie della torta. In fornare a 200° per 40 min. circa (dipende dal tipo di forno che si usa), controllando comunque il colore della torta che deve appena colorire nella parte superiore. [[Categoria:Ricette liguri]] Discussioni utente:Mclsvp 6082 22965 2006-07-03T11:26:59Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:14, 24 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Si ho già sistemato, purtroppo il motore di ricerca interno non funziona per wikipedia (ed è tarato per quel sito!) e qui è totalmente inutile, non riesce a trovare niente di niente. Per fortuna google funziona un poco meglio [http://www.google.com/search?hl=it&q=Ricette+strufuggiu&btnG=Cerca&lr=]. Capisco che la nostra organizzazione sia un po' criptica per un nuovo arrivato, tu come faresti per rendere il sito un po' più user frendly? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:57, 1 lug 2006 (UTC) Riguardo all'albero delle categorie la cosa si può fare e ci stiamo lavorando. Forse bisognerbbe scirvere in pagina principale un piccolo manuale pratico di 10 righe per spiegare come iniziare a contribuire, con gli opportuni rimandi alle pagine di aiuto. Non ho capito a cosa ti riferisci riguartdo alla categorizzazione della voce, potresti rispiegarmelo? --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:26, 3 lug 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Ventresca al peperoncino 6083 22776 2006-06-24T13:04:57Z Pizzinca 682 ==Ingredienti== ... ==Preparazione== Portare ad ebollizione un tegame d'acqua aggiungendovi sale, alloro, peperoncino e prezzemolo. Dopo una buona bollitura aggiungervi la ventresca e portarla a metà cottura. Togliere dal fuoco e lasciar riposare per un ora circa. Riprendere la cottura e terminarla, colare l'acqua e servire il pasto caldo. == Consigli == ... [[Categoria:Ricette]]<!-- O una più specifica --> [[Categoria:Ricette tipiche ercolane]] Libro di cucina/Ricette/Liquore tradizionale ercolano 6084 22783 2006-06-24T17:10:13Z The Doc 254 ha spostato Libro di cucina/Ricette/Liquore tradizionale di Ercolano a Libro di cucina/Ricette/Liquore tradizionale ercolano ==Ingredienti== ... ==Preparazione== Versare in una pentola due litri di vino, immergervi un treppiede e adagire una padella su di esso. Chiudere ermeticamente la pentola e portare lentamente ad ebollizione il vino che, evaporando, confluisce nel recipiente posto sopra al treppiede. Dopo circa due ore, a dolcificazione avvenuta, togliere dal fuoco, scoperchiare e far raffreddare la padella contenente il distillato. Versare in una bottiglia aggiungendovi un'essenza d'anice. == Consigli == ... [[Categoria:Ricette]] [[Categoria:Ricette tipiche ercolane]] Libro di cucina/Ricette/Intresca allu pipìnu 6085 22762 2006-06-24T10:37:45Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Libro di cucina/Ricette/Ventresca al peperoncino]] #REDIRECT[[Libro_di_cucina/Ricette/Ventresca al peperoncino]] Libro di cucina/Ricette/Puddìchi cu ll'òi 6086 22763 2006-06-24T10:39:12Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Libro di cucina/Ricette/Ciambelle con l'uovo]] #REDIRECT[[Libro_di_cucina/Ricette/Ciambelle con l'uovo]] Libro di cucina/Ricette/Carni alla pignàta 6088 22766 2006-06-24T10:41:58Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Libro di cucina/Ricette/Carne alla pignatta]] #REDIRECT[[Libro_di_cucina/Ricette/Carne alla pignatta]] Libro di cucina/Ricette/Carteddàti 6089 22767 2006-06-24T10:44:55Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Libro di cucina/Ricette/Carteddàte]] #REDIRECT[[Libro di cucina/Ricette/Carteddàte]] Discussioni utente:Ssspera/sandbox 6090 43259 2006-12-10T11:08:31Z Ssspera 659 /* Small problem */ ho scritto alla etleboro, consigliando di donare quel libro a wikipedia.vedo con molta soddisfazione, che a poche settimane dalla mia e-mail, come un collaboratore di etleboro mi aveva già preannunciato nella risposta, il libro è su wikipedia; come dire, in buone mani. in alcuni siti ho letto lamentele per il fatto che il libro è poco corredato di equazioni, di una parte più "teorica", pur sembrando un prototipo funzionante. il motore viola tutti i principi della termodinamicaa: rendimento overunitario contro energia a "freddo" senza dissipazioni in calore che realizzano una trasformazione il cui unico risultato è la trasformazione di calore in lavoro.violano il primo e secondo principio.non il terzo, dell'aumento d'entropia che vale solo nei sistemi isolati (nonè il caso della Joe Cell), mentre prevede una variazione di entropia negativa per un sistema aperto (compensata da una di segno opposto nell'altro sistema con cui si scambia energia). tuttavia si tratta di un sistema aperto che scambia massa ed energia con l'esterno.una restrizione del campo di esistenza del primo e secondo principio della termodinamica ai soli sistemi isolati, li porterebbe ad avere lo stesso campo di validità del terzo, per altro molto più studiato e ricco di conferme sperimentali.stesso campo di esistenza per i tre princpi vuol dire tentare la definizione di un unico principio unificante della termodinamica dal quale derivare gli altri tre. solo l'aumento d'entropia è dimosatrato, mentre il primo e secondo principio sono dei postulati.due "anomalie":due postulati hanno un campo di validità per tutti i sitemi, mentre un princpio dismostrato (quello dell'aumento d'entropia)ha un campo molto più ristretto ai soli sistemi isolati. 2)l'intera matemaatica si fonda con 4 postulati;per fondare una sola branca della fisica, la termodinamica, servono ben due postulati (più un terzo, in realtà, il pirncpio zero per il quale il calore va dalla temperatura più alta alla zona a T più bassa, cosa che è discutibile se sia semplicemente una definizione tautologica di calore oppure un'assioma). 24 giu 2006, 10:51 80.104.58.115 Forza ragazzi! manca solo un capitolo e poi lo metto in pdf!--[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 09:11, 4 set 2006 (UTC) == Small problem == (da [[Discussioni utente:Ssspera/sandbox/w/index.php?title=Utente:Ssspera/sandbox/w/index.php]], cronologia: (corr) (prec) 11:17, 10 ott 2006 66.36.243.77 (Discussione | blocca)) ---- Sorry for your time.... Why i can't see images on this resource? My Browser is: Opera. Thank you. See ->>> sslabs.altervista.org ; images are formatted until about the 5°chapter. Coming soon next photos. Libro di cucina/Ricette/Purciddùzzi 6091 22770 2006-06-24T10:55:27Z The Doc 254 ==Ingredienti== *1 kg di farina *40 g di lievito di birra *2 dl di olio di oliva *2 bicchieri di vino bianco *vino cotto o miele o sciroppo di fichi *cannella *zucchero a velo *confettini colorati == Preparazione == #Si unisce la farina con il lievito di birra sciolto in un bicchiere di acqua #Si uniscono 2 decilitri di olio di oliva, il vino bianco ed un pizzico di sale marino fino, e si impasta il tutto fino ad ottenere una pasta elastica. #Si lascia quindi lievitare la pasta per almeno tre ore al coperto, per poi reimpastare nuovamente. #Successivamente si riscalda l'olio che servirà per friggere lli purciddùzzi. #Si divide e si lavoa la pasta fino ad ottenere delle forme allungate tipo [[Libro di cucina/Ricette/Grissino|grissino]] di 1 centimetro di diametro. #Da questa si ricavano delgli spezoni rotondeggianti di un centimetro. #Si lasciano riposare per qualche ora, nel frattempo si fa scaldare il vino cotto o se si preferisce il miele o lo sciroppo di fichi. #Si friggono le palline nell'olio ben caldo, mettendole a scolare su arta assorbente per eliminare l'unto in eccesso, quindi si gettano nel preparato del punto 10. #Una volta impregnatesi per bene, si sistemano a piramide su un piatto e si spolverano con cannella, zucchero a velo o confettini colorati. [[Categoria:Dolci|purciddùzzi]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Liquore tradizionale ercolano 6092 22785 2006-06-24T17:10:13Z The Doc 254 ha spostato Discussione:Libro di cucina/Ricette/Liquore tradizionale di Ercolano a Discussione:Libro di cucina/Ricette/Liquore tradizionale ercolano Chi è il genio che ha cambiato nome alla ricetta "Liquore tradizionale ercolano" con "Liquore tradizionale di Ercolano"? è un errore non da poco, per favore rimettete le cose a posto. ercolano significa abitante di Erchie (Puglia, BR),appartenete alla cultura di Erchie, e non c'entra niente,ma proprio niente, con Ercolano, il paese campano.[[Utente:Pizzinca|Pizzinca]] Discussioni utente:Jokerxxx 6093 22781 2006-06-24T17:07:23Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:07, 24 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Pizzinca 6094 22782 2006-06-24T17:07:42Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:07, 24 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Moloch981 6097 22787 2006-06-24T17:24:47Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:24, 24 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Bookfree 6098 22788 2006-06-24T21:51:46Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:51, 24 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Corso di napoletano/Verbi napoletani/sunná 6099 35790 2006-10-05T14:49:10Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} ==Sunnà== *Italiano: sognare 1. '''Indëcativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left"|sonno |- |align="left"|tu |align="left"|suonne |- |align="left"|isso/essa |align="left"|sonna |- |align="left"|nuje |align="left"|sunnammo |- |align="left"|vuje |align="left"|sunnate |- |align="left"|isse/lloro |align="left"|sonnano |} [[Categoria:Verbi napoletani|sunnà]] Discussioni utente:Lorettobeing 6100 22792 2006-06-25T09:12:08Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:12, 25 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Rutja76 6101 22793 2006-06-25T09:15:08Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:15, 25 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Manuale di OpenOffice 6102 43100 2006-12-09T09:54:17Z 155.97.202.57 + de en es eu fi hu ja nl pl pt th zh '''OpenOffice.org''' è la suite di programmi office opensource alternativa a Ms Office. A differenza di Ms Office esiste su diverse piattaforme (Windows, Linux, Mac OS X), utilizza un formato aperto per la registrazione delle informazioni contenute nei files prodotti e effettua una compressione (tipo Zip) al momento di memorizzare su supporto magnetico, permettendo di risparmiare parecchio spazio su disco. In questo wikibook ci preoccuperemo di analizzare nel dettaglio i programmi che la compongono e i segreti per sfruttarli al meglio. == Sommario == #[[Manuale di OpenOffice/Generalità|Generalità]] #[[Manuale di OpenOffice/Base|Base]] #[[Manuale di OpenOffice/Calc|Calc]] #[[Manuale di OpenOffice/Draw|Draw]] #[[Manuale di OpenOffice/Impress|Impress]] #[[Manuale di OpenOffice/Writer|Writer]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Manuale di OpenOffice]] [[de:OpenOffice.org]] [[en:OpenOffice.org]] [[es:OpenOffice.org]] [[eu:OpenOffice.org]] [[fi:Vapautta tietoyhteiskuntaan!/OpenOffice.org 2]] [[hu:OpenOffice.org a gyakorlatban]] [[ja:OpenOffice.org]] [[nl:OpenOffice.org]] [[pl:OpenOffice.org]] [[pt:Apostila OpenOffice 2.0]] [[th:คู่มือติดตั้ง OpenOffice.org 2.0]] [[zh:OpenOffice.org]] Discussioni utente:Rosaria 6103 22798 2006-06-25T14:43:55Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:43, 25 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Zionick 6104 22799 2006-06-25T14:46:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:46, 25 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Granita siciliana 6107 29165 2006-08-30T13:58:01Z Pietrodn 211 La preparazione della granita chiede un po' di cura e attenzione, perché la sua consistenza cremosa si raggiunge rimestando continuamente il preparato di base, fino a che perde la consistenza liquida per aquisirne una tra il cremoso e il granuloso. La granita siciliana può avere gusti differenti, anche se i più diffusi sono mandorla e limone; altri gusti sono: cioccolato, gelsi, fragola, pistacchio e arancia. ===Granita al limone=== La preparazione della granita al limone è semplicissima, e le dosi dei suoi ingredienti sono facilissime da ricordare: 1l d'acqua, 1kg di zucchero e 1 bicchiere di spremuta di limone. Far sciogliere bene lo zucchero nell'acqua e aggiungere il succo di limone. Mettere il preparato nel freezer e ricordarsi di dare una rimestata di tanto in tanto. Ricordate che deve avere una consistenza ''granulosa''. Si può anche tenerlo nel freezer e farlo congelare, ma prima di essre consumato, va triturato e parzialmente scongelato per fargli aquisire la famosa consistenza ''granulosa'', con una piccolissima percentuale di preparato base, completamente liquefatto. [[Categoria:Ricette regionali-Sicilia|Granita siciliana]] Template:Delete 6108 22817 2006-06-25T19:54:50Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Template:Cancella subito]] #REDIRECT[[Template:cancella subito]] Discussioni utente:Deroslimer 6111 22833 2006-06-26T16:43:24Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:43, 26 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Vamonica 6112 22834 2006-06-26T16:43:36Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:43, 26 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Ricettario 6113 22836 2006-06-26T16:49:46Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Libro di cucina]] #REDIRECT[[Libro di cucina]] Discussioni utente:Incontinuomovimento 6115 22847 2006-06-27T22:15:43Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:15, 27 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Stefano dinicola 6116 22856 2006-06-28T14:28:09Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:28, 28 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Tutankagianka 6117 22857 2006-06-28T14:29:33Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:29, 28 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Mone 6118 22858 2006-06-28T14:30:27Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:30, 28 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Efrem 84 6119 22859 2006-06-28T14:30:51Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:30, 28 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Fusilli alla Partenopea 6120 22864 2006-06-29T09:18:41Z The Doc 254 ha spostato Libro di cucina/Ricette/Campania/Fusilli alla Partenopea a Libro di cucina/Ricette/Fusilli alla Partenopea: titolo errato ==Ingredienti== per '''4''' persone * 500 g fusilli * 500 g pomodori pelati * 100 g di olio * 120 g di mozzarella * 50 g di pecorino * sale, pepe e origano q.b. ==Preparazione== In una teglia far scaldare l'olio,pomodori e mozzarella tagliata a fettine, aggiungere sale,pepe e origano.Far cuocere per circa 10 minuti. Lessare i fusilli e mescolarli al sughetto con il pecorino grattugiato e poi infornarla per circa 5 min con forno caldo == Consigli == Fredda é un ottimo piatto. [[Categoria:Ricette]]<!-- O una più specifica --> Discussioni utente:Elisa 6121 22862 2006-06-29T09:14:45Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:14, 29 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Zarrabal 6123 22867 2006-06-29T09:24:49Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:24, 29 giu 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Gelato al cioccolato 6125 49846 2007-01-19T21:27:11Z Absinthe 993 ==Ingredienti== *75 Gr cioccolato fondente *200 ml di Panna fresca *200 ml di Latte *150 gr di zucchero *1 uovo *1 pizzico di vanillina ==Preparazione== #Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fatto a pezzetti con metà del latte e la vanillina, e metterlo a riposo in frigo, deve essere freddo prima di metterlo nella gelatiera. #In una terrina con le fruste sbattere l'uovo, con lo zucchero, aggiungere la panna (meglio se già montata), il latte rimanente e il cioccolato liquefatto. #Amalgamare il tutto e mettere nella gelatiera per una mezzora, se c'è caldo anche 40 minuti, oltre i 45minuti è inutile andare avanti. [[Categoria:Gelati|Gelato al cioccolato]]<!-- O una più specifica --> Supercomputer/Columbia 6126 30412 2006-09-03T10:16:12Z Hellisp 374 [[Immagine:Columbia Supercomputer Top View.jpeg|thumb|right|Il Columbia]] Columbia è il nome di un supercomputer prodotto dalla Silicon Graphics per la NASA. Il sistema è stato installato presso il NASA Advanced Supercomputing facility nel 2004. É stato per alcuni mesi il più potente sistema di calcolo del pianeta, fino a quando il sistema Blue Gene/L non lo scalzo dalla prima posizione. Secondo la TOP500 del (giugno 2006) questo è il quarto più potente computer del pianeta con 51.87 teraflops. Il sistema è composta da venti SGI Altrix 3000. Ogni unità ha 512 processori Intel Itanium 2 per un totale di 10.240 processori. Il nome è stato scelto in onore dell'equipaggio dello Space Shuttle Columbia. La piattaforma SGI Altrix è stata scelta dopo la positiva esperienza del sistema Kalpana formato da un singolo Altrix con 512 processori che è stato integrato del sistema Columbia. I nodi sono collegati tramite Voltaire InfiniBand ISR 9288, swith a 288 porte con velocità di trasferimento di 10 Gbit. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Supercomputer]] Immagine:Wikibooks NLP.png 6127 22894 2006-07-01T18:02:56Z The Doc 254 creato da Angelo D'Ambrosio per wikibooks Licenza da definire creato da Angelo D'Ambrosio per wikibooks Licenza da definire MediaWiki:Loginlanguagelabel 6148 29450 2006-08-31T18:40:35Z Pietrodn 211 tradotto Lingua: $1 MediaWiki:Uncategorizedimages 6153 29206 2006-08-30T14:57:47Z Pietrodn 211 rollback Immagini non categorizzate Libro di cucina/Ricette/Panigacci 6158 34078 2006-09-25T00:13:33Z 82.58.73.84 + foto Il '''panigaccio''' ha origini molto antiche ed è diffuso nella Lunigiana e nel Levante Ligure, ha la forma di una piadina, si può gustare con salumi e formaggi oppure con un minimo di cottura in acqua salata e conditi con sugo di funghi o pesto alla genovese. ==Ingredienti== [[Image:Panigacci.JPG|thumb|right|300px|Un cestino di panigacci]] *400gr di farina bianca *... ==Preparazione== #Si prepara una pastella con farina acqua e sale, si amalgamano gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo e si lascia riposare per un'oretta. #Si passa al setaccio per eliminare eventuali grumi e per ottenere un impasto più liquido. #Si passa alla cottura, bisogna avere gli appositi testi in pietra o di terracotta o ancora in ghisa dal diametro di 25/30 cm. #Si unguno i testi con mezza patata intrisa d'olio e si mette un mestolo di pastella e si distribuisce nel testo, poi si impilano i testi uno sull'altro e si cuociono nel forno a legna per qualche minuto. [[Categoria:Ricette liguri]] Libro di cucina/Ricette/Testaroli 6159 22953 2006-07-02T19:20:15Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Libro di cucina/Ricette/Panigacci]] #REDIRECT[[Libro_di_cucina/Ricette/Panigacci]] Categoria:Ricette liguri 6160 22955 2006-07-02T19:31:52Z The Doc 254 [[Categoria:Ricette regionali]] Discussioni utente:Wlajem 6161 22959 2006-07-02T23:13:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:13, 2 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Nevischio 6163 22964 2006-07-03T11:20:26Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:20, 3 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Psyborg 6164 22983 2006-07-03T16:11:00Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:11, 3 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Tombat 6165 22993 2006-07-04T16:55:04Z Ssspera 659 Ciao! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:11, 3 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Grazie mille per la traduzione! --[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 16:55, 4 lug 2006 (UTC) Discussioni utente:Paperoneone 6166 22985 2006-07-03T17:11:27Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:11, 3 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Roger 6167 41449 2006-11-24T15:25:52Z 81.211.189.217 /* Copyright */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:22, 4 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> == Ottimo lavoro == Ho visto il wikibook che stai traducendo, stai andando alla grande, complimenti ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:32, 16 ago 2006 (UTC) == Copyright == Roger potresti passare al [[Wikibooks:Bar#Segnalazione_di_possibile_copyviol|bar]]? [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:17, 18 ago 2006 (UTC) ==Traduzione cella== Ciao Roger, ho fatto un sito apposta per la traduzione, che però è rimasta dove l'avevi lasciata; mentre invece ho inviato tutte le foto sul server. Il sito è [http://www.sslabs.altervista.org Ssspera LABS] L'ultimo teorema di Fermat 6170 46744 2007-01-03T10:47:47Z Diablo 348 {{vetrina}} {{Libro del mese}} [[Image:Teorema-Fermat.gif|right|thumb|300px|Il famoso teorema, per n>2 non ha soluzione nei numeri interi]] Questo libro tratterà uno dei più famosi teoremi della matematica. Si parlerà di quello che viene comunemente chiamato l'ultimo teorema di Fermat, l'argomento verrà affrontato da un punto di vista principalmente storico essendo i concetti e i teoremi dietro la dimostrazione troppo complessi anche per la maggior parte dei matematici professionisti. Il libro seguirà una logica temporale partendo dall'inizio della matematica fino ad arrivare ai giorni nostri, difatti pur essendo stato enunciato nel 1637 il teorema ha profonde implicazioni con molti rami della matematica e le premesse che lo generarono partono fin dai primordi della matematica. == Sommario == :'''[[L'ultimo teorema di Fermat/Copertina|Copertina]]''' *[[L'ultimo teorema di Fermat/Pitagora|Pitagora]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} *[[L'ultimo teorema di Fermat/Pierre de Fermat|Pierre de Fermat]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} *[[L'ultimo teorema di Fermat/Leonhard Euler|Leonhard Euler]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} *[[L'ultimo teorema di Fermat/Sophie Germain|Sophie Germain]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} *[[L'ultimo teorema di Fermat/Gabriel Lamé e Augustin Luis Cauchy|Gabriel Lamé e Augustin Luis Cauchy]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} *[[L'ultimo teorema di Fermat/Paul Wolfskehl|Paul Wolfskehl]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} *[[L'ultimo teorema di Fermat/Andrew Wiles|Andrew Wiles]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} *[[L'ultimo teorema di Fermat/Appendice|Appendice]] {{stage short|50%|19 luglio 2006}} *[[L'ultimo teorema di Fermat/Bibliografia|Bibliografia]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} == Altri progetti == {{interprogetto|w=Ultimo teorema di Fermat|w_etichetta=L'ultimo teorema di Fermat}} {{Versione PDF|L'ultimo teorema di Fermat|Dimensione 368 Kbyte}} {{Avanzamento|100%}} [[Categoria:Libri stampabili|L'ultimo teorema di Fermat]] [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat| ]] L'ultimo teorema di Fermat/Pitagora 6171 49916 2007-01-20T00:40:56Z 151.37.93.243 /* Il teorema di Pitagora */ {{L'ultimo teorema di Fermat}} ==Introduzione== ::{{quote|<math>\mathfrak{T}</math>Tutto è numero.|[[Pitagora]]}} [[Image:Pythagorean.svg|right|300px]] <p align="justify">La storia del teorema di Fermat e più in generale della teoria dei numeri si perde nei meandri della storia umana. Infatti fin dall'antichità gli uomini studiarono i numeri e le loro proprietà. All'inizio lo studio era dettato da necessita pratiche (misure geometriche, astronomiche, economiche,ecc) ma in seguito alcuni uomini iniziarono ad interessarsi alle proprietà dei numeri e cercarono di comprendere non solo come risolvere i problemi ma anche perché certe formule o metodi dessero sempre il risultato corretto. Questo desiderio di astrazione, desiderio di esplorare la natura più intima dei numeri e delle loro proprietà vide uno dei suoi massimi esponenti in Pitagora.</p> ==Pitagora== '''Pitagora''' (575 a.C - 490 a.C.) - matematico, filosofo, scienziato. <p align="justify">Nella sua vita Pitagora passò gli anni della sua giovinezza a navigare in lungo e in largo il mediterraneo alla ricerca di conoscenza. Durante i suoi viaggi apprese praticamente tutte le nozioni in campo matematico possedute dagli egizi e dai babilonesi ma, mentre questi popoli erano interessati principalmente alle applicazioni pratiche Pitagora voleva comprendere il perché della matematica e più in generale delle cose. Dopo alcune vicissitudini riuscì a fondare una scuola di filosofia, questa scuola a differenza dei moderni centri di istruzione assomigliava più a una setta ove i numeri erano venerati come entità divine. Chi entrava nella scuola doveva spogliarsi di tutti i suoi beni terreni che finivano nella cassa comune e vigeva l'obbligo di segretezza assoluta rispetto ai non iniziati difatti sulla scuola sorsero molti miti e leggende.</p> ==Il teorema di Pitagora== Pitagora è universalmente famoso per il suo teorema. Fissati '''a''' e '''b''' i cateti di un triangolo rettangolo e '''c''' la sua ipotenusa si ha: ::<math>a^2 + b^2 = c^2 \,\!</math> <p align="justify">In realtà questa equazione era conosciuta da molti altri matematici dell'epoca ma Pitagora ne divenne il ''padre'' perché fu il primo a fornire una dimostrazione generica dell'equazione. Produsse tramite una combinazione di logica e di geometria elementare una dimostrazione per ogni triangolo rettangolo quindi passò da una dimostrazione empirica per un numero finito di casi a una dimostrazione come la intendiamo modernamente, cioè una dimostrazione che per fissate precondizioni è sempre vera. Le dimostrazioni sono ciò che differenzia la matematica da ogni altra scienza. Nelle scienze come la fisica, la chimica, ecc, le teorie sono basate su considerazioni teoriche e su prove sperimentali ma non sono considerate mai definitive, possono essere sempre superate dall'evoluzione della conoscenza. Invece in matematica una volta che un teorema è stato dimostrato la sua veridicità non può più essere messa in discussione. Il teorema di Pitagora era vero duemila anni fa e sarà vero anche tra duemila anni e oltre. Il legame tra il teorema di Pitagora e l'ultimo teorema di Fermat è evidente, basta sostituire l'esponente 2 con un generico esponente n per ottenere il teorema di Fermat. Infatti il teorema di Pitagora è un caso particolare del teorema di Fermat. Questi infatti stava studiando le proprietà delle terne pitagoriche (le soluzioni del teorema di Pitagora) quando enunciò il suo teorema.</p> {{avanzamento|100%}} [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat]] L'ultimo teorema di Fermat/Pierre de Fermat 6172 48272 2007-01-09T23:22:55Z 151.41.199.185 /* Pierre de Fermat */ {{L'ultimo teorema di Fermat}} ==Pierre de Fermat== [[Immagine:Pierre de Fermat.jpg|thumb|130px|Pierre de Fermat]] <p align="justify">'''Pierre de Fermat''' (1601 - 1665) - magistrato francese.</p> <p align="justify"><math>\mathbb{S}</math>ebbene il suo lavoro di magistrato fosse molto impegnativo, Fermat trovò il tempo per dedicarsi in modo molto proficuo allo studio della '''Matematica'''. Pur non essendo di formazione un matematico professionista Fermat diede importanti contributi nello studio di funzioni e nella teoria dei numeri. Fermat intratteneva una stretta corrispondenza con diversi matematici dell'epoca, ma un suo naturale riserbo insieme a una notevole riluttanza nel rendere note le sue scoperte fecero sì che il suo genio venne scoperto molto tempo dopo la sua morte, quando il figlio decise di raccogliere le carte del padre e di renderle pubbliche. Il famoso enigma venne ideato da Fermat mentre studiava l'''Arithmetica'' di '''Diofanto di Alessandria''', matematico vissuto tra il 212 d.C. e il 298 d.C. e che spesso viene chiamato padre dell'algebra per le suo scoperte. Il libro di Diofanto raccoglieva molte dimostrazioni eleganti di problemi a soluzioni intere che i matematici avevano affrontato nel corso dei secoli; leggendo la parte legata alle terne pitagoriche, si suppone che Fermat abbia avuto l'idea di estendere l'esponente da 2 ad un generico ''n''. Fermat scrisse in una nota del libro l'enunciato del suo famoso teorema e poi aggiunse:</p> <hr> [[Image:Fermat last teorem.jpg|600px|centre]] {{quote|<math>\mathfrak{C}</math>uius rei demonstrationem mirabilem sane detexi hanc marginis exiguitas non caperet.}} :<b>[Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina.]</b> ==Il teorema irrisolto== <p align="justify"><math>\mathbb{F}</math>ermat era solito chiosare i suoi libri: molti teoremi vennero trovati sui loro bordi, generalmente senza dimostrazione. La dimostrazione di questi teoremi in alcuni casi fu semplice mentre in altri casi richiese un duro lavoro. L''''ultimo teorema''' infatti prende il suo nome dal fatto di essere l'ultimo teorema di Fermat ad essere dimostrato, non dal fatto di essere stato l'ultimo ad essere enunciato. Ad essere precisi, anzi, il suo nome era improprio: fino a quando nel 1994 non venne dimostrato, più che un teorema esso era a rigor di termini una congettura. La maggior parte dei matematici utilizzava comunque questo nome: lo ritenevano infatti vero pur non essendo in grado di dimostrarlo, dato che la maggior parte delle affermazioni di Fermat si erano dimostrate vere. Va da sé che questi fatti non sono sufficienti a rendere una congettura un teorema, ma la maggior parte dei matematici in questo caso particolare passava sopra a questo ''dettaglio'' senza troppi problemi.</p> {{Avanzamento|100%}} [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat]] L'ultimo teorema di Fermat/Leonhard Euler 6173 42796 2006-12-05T16:14:14Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/83.190.138.210|83.190.138.210]], riportata alla revisione precedente di Diablo {{L'ultimo teorema di Fermat}} [[Image:Leonhard Euler.jpeg|thumb|Eulero a 49 anni, dipinto da Emanuel Handmann (1756)]] La pubblicazione degli scritti di Fermat aveva generato tra i matematici opinioni contrastanti. La maggior parte ne riconosceva l'utilità ma il fatto che la maggior parte dei teoremi fosse senza dimostrazione o con dimostrazioni incomplete ovviamente ne riduceva l'utilità immediata anche se alcuni matematici presero i teoremi come delle sfide da affrontare e vincere. Molti furono affrontati e risolti ma quello che in seguito sarebbe stato chiamato l'ultimo teorema resisteva a qualsiasi tentativo di assalto. I primi risultati li ottenne Leonhard Euler un secolo dopo Fermat. Euler (in Italia noto come Eulero) era un matematico svizzero nato nel 1707 a Basilea e morto nel 1783 a San Pietroburgo. Inizialmente Euler doveva diventare un teologo ma Johann Bernoulli si rese conto delle straordinarie capacità del ragazzo e convinse il padre a far diventare Leonhard un matematico. Questa fu un enorme fortuna per la matematica dato che i contributi di Euler spaziano in talmente tante aree della matematica e sono talmente profondi da rendere Euler uno dei maggiori matematici del XIX secolo se non addirittura il maggiore. Euler analizzando le note scritte da Fermat trovo una dimostrazione abbozzata del caso n=4. Fermat aveva scritto questa dimostrazione dentro un'altra dimostrazione. Per dimostrare quel caso Fermat fece uso di una tecnica chiamata discesa infinita, Euler cercò di utilizzare questa tecnica per gli altri casi in modo da trovare una dimostrazione per tutti gli n. Inizialmente affrontò il caso n=3. Riuscì a risolvere questo caso ma dovette fare uso dei numeri complessi, in realtà altri matematici avevano cercato di adattare la discesa infinita al caso n=3 ma serviva una persona creativa come Euler per capire che erano necessari i numeri complessi per ottenere una dimostrazione valida. Euler cercò di risolvere anche n=5 ma senza risultati. {{Avanzamento|100%}} [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat]] L'ultimo teorema di Fermat/Sophie Germain 6174 46525 2007-01-01T21:42:29Z Diablo 348 {{L'ultimo teorema di Fermat}} [[Immagine:Sophie_Germain.jpg|thumb|Ritratto di Sophie Germain]] Dopo i progressi di Euler per circa cinquanta anni non ci furono miglioramenti nonostante l'ultimo teorema fosse diventato il problema più famoso della teoria dei numeri. Questa situazione mutò radicalmente grazie a Sophie Germain. Sophie Germain nacque nel 1776 e mori nel 1831 e per tutta la vita dovette scontrarsi contro il pregiudizio. Nella sua società non era pensabile che una dama della buona società di dedicasse ad argomenti come la matematica, ma la Germain quando era piccola lesse un libro di storia della matematica e rimase affascinata dalla morte di Archimede. La leggenda narra che quando un soldato romano andò a chiamare Archimede per condurlo davanti al centurione questo si rifiutò di seguirlo essendo assorto in un problema geometrico e il soldato quindi trafisse Archimede. La Germain fu talmente colpita dal fatto che un uomo potesse perdere la vita per la matematica dal decidere di studiarla. Inizialmente la sua decisione fu molto avversata dal padre ma con il trascorrere degli anni il padre dovette arrendersi alla volontà della figlia e decise di assecondarla. La Germain trovo molto difficile impadronirsi delle moderne tecniche matematiche dato che i suoi precettori non intendevano insegnargliele e lei in quanto donna non poteva frequentare le università ove si tenevano corsi di matematica avanzata. La Germain allora utilizzo lo stratagemma di farsi passare per il signore Le Blanc uno studente che si era ritirato dall'Ecole Polytecnique. Ovviamente non poteva frequentare le lezioni ma utilizzando questa falsa identità riusciva a farsi stampare le dispense e i problemi per gli allievi frequentanti che risolveva e presentava sempre sotto lo stesso pseudonimo. All'inizio il trucco funziono fino a quando il docente del corso il grande matematico Joseph-Louis Lagrange non volle conoscere l'allievo che forniva quelle soluzioni così geniali. Lagrange incontrando la Germain fu sorpreso ma compiaciuto dalla giovane donna e decise di aiutarla nello studio della materia. La Germain lavorò per anni alla teoria dei numeri e si interesso anche al teorema di Fermat. Ottenne un risultato che riteneva molto importante ma volendo delle conferme sulla validità della sua scoperta decise di contattare la massima autorità d'allora cioè Carl Friedrich Gauss. Gauss non si era interessato al teorema di Fermat ritenendo l'enunciato a se stante privo di interesse, ma quando ricevette la lettera della Germain rimase così impressionato dal suo risultato da dedicarsi comunque al problema e da confermare alla Germain la validità del suo metodo. L'idea di Germain si basava sull'utilizzo di una tipologia particolare di numeri primi che in seguito vennero chiamati numeri primi di Sophie Germain. Per questi numeri primi la Germain riuscì a dimostrare che probabilmente non esistevano soluzioni del teorema di Fermat. Per probabilmente si intende che queste eventuali soluzioni avrebbero dovuto avere delle proprietà talmente particolari da rendere difficile l'esistenza di questi numeri. Alcuni suoi colleghi analizzando i problemi definiti da questi numeri primi riuscirono a dimostrare che queste soluzioni non esistevano per alcuni numeri primi come il 5 o il 7. In seguito Gauss abbandono la teoria dei numeri per dedicarsi alla matematica applicata e la Germain senza più appoggi nel campo della matematica decise di concentrasi sulla fisica dove diede importanti contributi nello studio delle vibrazioni elastiche. {{Avanzamento|100%}} [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat|Sophie Germain]] L'ultimo teorema di Fermat/Gabriel Lamé e Augustin Luis Cauchy 6175 48273 2007-01-09T23:36:49Z 151.41.199.185 {{L'ultimo teorema di Fermat}} [[Immagine:Augustin Louis Cauchy.JPG|thumb|right|Immagine di Cauchy]] I risultati di Sophie Germain sembrarono a molti il punto di svolta e che la soluzione definitiva all'enigma fosse vicina. L'accademia Francese delle scienze offri una serie di premi a chi fosse riuscito a dimostrare l'ultimo teorema di Fermat. Allora l'offerta di premi per la soluzione di enigmi matematici era una pratica comune e molte accedemie la seguivano dato che si poteva indirizzare la ricerca di molti scienziati in aree specifiche del sapere. Questi premi venivano utilizzati sia per la ricerca di soluzioni a problemi pratici che per la soluzione di problemi teorici come era il teorema di Fermat. I matematici Gabriel Lamé e Augustin Luis Cauchy annunciarono di essere sul punto di dimostrare il teorema utilizzando tecniche simili. Questi matematici infiammarono i salotti parigine con affermazioni e stralci delle rispettive dimostrazioni ma senza mai pubblicare le dimostrazioni complete. Questa situazione si protrasse per tutto il mese di aprile del 1847 fino a quando il matematico Joseph Lionville lesse all'accademia delle scienze una lettera del matematico Ernst Eduard Kummer. Kummer analizzando i pochi indizi sulle dimostrazioni di Cauchy e di Lamé si era reso conto che le dimostrazioni seguivano lo stesso ragionamento e che contenevano un errore logico che rendeva le dimostrazioni fallate. Kummer si era reso conto che i due matematici basavano la loro dimostrazione su una proprietà conosciuta come fattorizzazione unica. Questa proprietà dice in sostanza che ogni numero intero può essere scomposto in una sola serie di numeri primi. Questa è una proprietà nota fin dai tempi di Euclide (quarto secolo a.C.) ed è utilizzata in moltissime dimostrazioni, la proprietà è talmente importante che il teorema che la enuncia è chiamato teorema fondamentale dell'aritmetica. Il problema era che la dimostrazione di Cauchy e Lamé utilizzavano i numeri complessi e nel campo dei numeri complessi questa proprietà non è necessariamente vera. La mancanza di fattorizzazione unica poteva essere aggirata con alcune tecniche ma comunque rimanevano dei numeri recalcitranti. Questi numeri potevano in teoria essere affrontati singolarmente ma essendo infiniti ciò non avrebbe risolto il problema. Lamé si rese conto della impossibilità di trovare una soluzione generale mentre Cauchy ritenne la sua implementazione non così dipendente dalla fattorizzazione e lavorò per diverse settimane all'argomento prima di arrendersi. Infine nel 1856 visto che nessuna soluzione corretta era stata presentata all'accademia questa decide di ritirare il premio. Alla soluzione finale infatti mancavano ancora 138 anni. {{Avanzamento|100%}} [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat]] L'ultimo teorema di Fermat/Paul Wolfskehl 6176 48274 2007-01-09T23:42:47Z 151.41.199.185 {{L'ultimo teorema di Fermat}} I lavori di Kummer sulla fattorizzazione dei numeri complessi gettarono una generale sfiducia sulla possibilità di trovare una dimostrazione in tempi ragionevoli del teorema di Fermat. Le ricerche si arrestarono anche per il nascere di nuove branche della matematica che distoglievano gli studiosi dalla teoria dei numeri. Nel 1908 Paul Wolfskehl diede un nuovo impulso alle ricerche. Wolfskehl era un'industriale tedesco di Darmstadt e proveniva da una famiglia molto ricca e dedita al mecenatismo. Paul aveva studiato all'università matematica e sebbene avesse maggior successo negli affari che nella matematica il suo contributo fu determinante per far rinascere l'interesse sul teorema. Wolfskehl in quel periodo era innamorato di una donna che rifiutava ogni sua attenzione. Spinto dallo sconforto Wolfskehl aveva deciso di suicidarsi allo scoccare della mezzanotte ma essendo una persona meticolosa e precisa aveva pianificato il tutto e aveva provveduto a sistemare adeguatamente i suoi affari e a salutare gli amici più stretti tramite delle lettere. Wolfskehl aveva terminato i preparativi prima di mezzanotte e per passare il tempo inizio a sfogliare alcuni testi di matematica. In particolare sfogliando il lavoro di Kummer notò un assunto non dimostrato. Se quell'assunto si fosse rivelato in realtà falso forse si sarebbe riaperta la possibilità di dimostrare il teorema di fermat con il metodo di Lamé o di Cauchy. Wolfskehl lavorò tutta la notte e infine riuscì a dimostrare che l'assunto era vero e quindi la dimostrazione era corretta. Questa era una brutta notizia per la matematica ma Wolfskehl era talmente felice di aver potuto correggere il grande Kummer da riprendere fiducia in se. Abbandono i propositi di suicidio e invece scrisse un testamento in cui lasciava buona parte del suo patrimonio a chi fosse stato in grado di dimostrare il teorema di Fermat. Il testamento divenne operativo nel 1908 e la Regia Società di Scienze di Gottinga divenne l'ente preposto alla verifica delle dimostrazioni che ambissero al premio. Il premio venne annunciato da tutte le riviste di matematica europee e migliaia di aspiranti matematici intasarono l'università di Gottinga con presunte dimostrazioni del teorema di Fermat. Purtroppo il premio non attirò molti matematici seri dato che questi erano ben consci dell'estrema difficoltà del problema e quindi non produsse reali ricadute nel campo della matematica ma il premio rese famoso al grande pubblico il problema dell'ultimo teorema di Fermat. {{Avanzamento|100%}} [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat]] L'ultimo teorema di Fermat/Andrew Wiles 6177 48275 2007-01-09T23:58:48Z 151.41.199.185 /* La dimostrazione */ {{Da wikificare}} {{L'ultimo teorema di Fermat}} ==Andrew Wiles== '''Andrew Wiles''' nacque nel Regno Unito, l'11 aprile 1953. Fin da giovane dimostrò un forte interesse per gli enigmi e i problemi matematici. Quando era ancora un bambino amava andare nelle biblioteche pubbliche alla ricerca di libri contenenti problemi ed enigmi. All'età di 10 anni in una biblioteca trovò il libro ''The Last Problem'' di Eric Temple Bell. In questo libro l'autore descriveva il problema di Fermat partendo dai greci fino ad arrivare alle scoperte di fine ottocento. Il giovane Wiles rimase affascinato dal problema, un'equazione così semplice da enunciare era sfuggita ad alcuni dei più abili matematici del mondo ed allora il ragazzo iniziò a fantasticare sperando di trovare la dimostrazione elementare che era sfuggita agli altri. Wiles ipotizzò che Fermat non avesse conoscenze in campo matematico superiori alle sue e quindi cercò una dimostrazione con le sue limitate conoscenze. Ovviamente non fu in grado di trovarla, il teorema di Fermat lo avrebbe perseguitato per buona parte della sua vita. Wiles divenne un matematico professionista e dovette temporaneamente abbandonare Fermat dato che quel problema era considerato troppo difficile per un giovane matematico e non si riteneva che potesse produrre matematica interessante nell'immediato. Il supervisore al dottorato di Wiles lo indirizzò verso lo studio delle curve ellittiche e questo fu la fortuna di Wiles, infatti queste furono fondamentali per dimostrare il teorema di Fermat. ==Le equazioni ellittiche e l'aritmetica modulare== Nello specifico Wiles analizzò alcune ''equazioni ellittiche'' nell'aritmetica modulare. Mentre l'aritmetica classica tratta con un numero infinito di numeri, nell'aritmetica modulare si utilizza solo un sottoinsieme di valori. L'aritmetica modulare viene chiamata anche aritmetica dell'orologio dato che l'orologio utilizza una aritmetica modulare con modulo 24. Tutti sanno infatti che se sono le 18 per esempio e se attendo 8 ore non ci si trova alle 26 ma alle 2, dato che quando l'orologio arriva a 24 lo si azzera e si parte da 0 a contare. L'aritmetica modulare è un'aritmetica completa come quella classica solo che i numeri utilizzati sono limitati. L'aritmetica modulare inoltre dispone di alcune proprietà molto interessanti che la rendono molto utile in alcuni campi della matematica. Quando un matematico analizza una curva ellittica nell'aritmetica modulare estrae una serie di soluzioni che vengono chiamate L-serie. Wiles lavorò molto sulle equazioni ellittiche e sulle loro L-serie accumulando esperienza che gli sarebbe tornata utile in futuro. ==La congettura di Taniyama-Shimura== Verso la fine degli anni 50 i matematici giapponesi Yutaka Taniyama e Goro Shimura formularono una congettura nota come congettura di Taniyama-Shimura. Questa congettura affermava che ogni L-serie di un'equazione ellittica poteva essere associata ad una specifica M-serie di una forma modulare. In sostanza questa congettura asseriva che ogni forma modulare poteva essere messa in corrispondenza biunivoca con una curva ellittica o che, detto in altri termini, le forme modulari e le curve ellittiche erano lo stesso oggetto matematico visto da due punti di vista diversi. Questa congettura dal punto di vista di un matematico è molto importante, infatti, se si fosse dimostrata vera, avrebbe voluto dire che problemi delle curve ellittiche vecchi di secoli si sarebbero potuti trasportare nelle loro forme modulari e affrontati con nuovi strumenti matematici. Ovviamente sarebbe valso anche l'opposto. ==Il convegno del 1984== Nel 1984 avvenne un fatto che rivoluzionò la vita di Wiles: durante un convegno in Germania Gerhard Frey dimostrò che chi avesse dimostrato la congettura di Taniyama-Shimura avrebbe automaticamente dimostrato anche l'ultimo teorema di Fermat. Frey dimostrò con una serie di passaggi non troppo complessi che un ipotetico controesempio al teorema di Fermat (cioè una soluzione valida dell'equazione a<sup>n</sup>+b<sup>n</sup>=c<sup>n</sup>) si sarebbe potuta scrivere come un'equazione ellittica talmente particolare e atipica da non poter essere associata a nessuna M-serie di una forma modulare. Quindi dimostrando la congettura di Taniyama-Shimura si dimostrava che non esisteva questa equazione degenere e che quindi il teorema di Fermat era vero. In realtà quasi ogni cosa legata al teorema di Fermat non è semplice come sembra, tant'è che lo sviluppo di una dimostrazione che legasse in modo indissolubile il teorema di Fermat alla congettura Taniyama-Shimura fece penare per più di due anni i matematici di mezzo mondo, e difatti la dimostrazione iniziale di Frey era incompleta. ==Il lavoro in segretezza== Nel 1986 Wiles venne a conoscenza del fatto che il legame tra la congettura di Taniyama-Shimura e il teorema di Fermat era stato dimostrato. Questa sembrò a Wiles un'occasione d'oro, poteva far matematica di alto livello (cercando di dimostrare la congettura di Taniyama-Shimura) lavorando al problema della sua vita (il teorema di Fermat). Wiles decise di seguire una strategia contraria alla filosofia imperante e decise di lavorare in assoluta segretezza. Mentre in molte discipline è comune quando si lavora ad un progetto mantenere uno stretto riserbo per evitare fughe di notizie e la perdita di potenziali brevetti, in matematica si segue l'approccio opposto. I matematici parlano fra di loro costantemente, il confrontarsi a vicenda è un ottimo metodo per affrontare problemi che sembrano insolubili e nella matematica teorica il problema del segreto industriale praticamente non esiste. Wiles si preparò accuratamente, abbandonò tutte le incombenze non obbligatorie, prese una imponente ricerca che stava per pubblicare, la divise in un buon numero di articoli in modo da poter fornire un flusso costante di lavori mentre lavorava alla congettura e cercò di assimilare tutto il possibile sulle forme modulari e sulle equazioni ellittiche. Wiles rivelò il segreto del suo lavoro solamente a sua moglie. Nei primi due anni di lavoro Wiles fece dei progressi utilizzando la teoria dei gruppi di Galois, sebbene fosse ancora lontano dalla soluzione. L'8 marzo 1988 Wiles rimase esterrefatto nel leggere sul Washington Post che il matematico giapponese Yoichi Miyaoka aveva dimostrato la congettura di Fermat. In realtà Miyaoka non aveva prodotto una dimostrazione compiuta ma utilizzando la geometria differenziale, una nuova branca della geometria aveva posto delle ottime basi per la soluzione definitiva. Purtroppo per Miyaoka la sua dimostrazione aveva una lacuna che sebbene all'inizio non sembrasse grave, in seguito si dimostrò essere catastrofica e rese impossibile provare il teorema di Fermat tramite quella tecnica. Intanto Wiles, utilizzando un metodo chiamato Kolyvagin-Flach, riuscì ad associare una particolare equazione ellittica alla sua forma modulare. Il problema di Wiles era che il metodo non poteva essere esteso a tutte le equazioni ellittiche. Wiles allora classificò tutte le equazioni ellittiche in famiglie e modificò il metodo in modo da adattarlo alle singole famiglie. Wiles, per utilizzare il metodo Kolyvagin-Flach, si era dovuto inoltrare profondamente nella geometria algebrica e non essendo molto esperto decise infine di confidarsi con un matematico esperto del settore e fidato. Quindi Wiles contattò Nick Katx, un matematico del suo dipartimento. Dato che la dimostrazione era molto complessa e voluminosa una discussione informale nello studio di Katx non sarebbe stata sufficiente per dipanare tutti i dubbi, i due decisero dunque di mascherare i loro incontri con delle lezioni post laurea. Wiles avrebbe tenuto le lezioni mentre Katx avrebbe partecipato tra il pubblico. Wiles svolse le lezioni in modo molto tecnico e noioso in modo da scoraggiare eventuali studenti difatti dopo poche settimane della classe era rimasto solo Katx. Wiles grazie all'aiuto di Katx ripassò la dimostrazione che effettivamente sembrava corretta. Intanto Wiles lavorando alacremente eliminava le famiglie rimaste e infine nel maggio del 1993 Wiles terminò la dimostrazione abbattendo anche l'ultima recalcitrante famiglia. == La conferenza di Cambridge== A fine di giugno a Cambridge si tenne una conferenza sulle L-funzioni e l'aritmetica. In questo contesto, circondato da alcuni tra i più brillanti matematici del pianeta Wiles presenta in una serie di tre conferenze la sua dimostrazione. Il 23 giugno si svolse la terza e ultima conferenza ed un lungo applauso concluse l'ultima conferenza di Wiles, il teorema di Fermat era stato dimostrato. I giornali di tutto il mondo parlarono dell'accaduto e in un pomeriggio Wiles divenne il matematico più famoso del pianeta. Wiles spedì la dimostrazione ad una rivista in modo che il direttore della rivista potesse sottoporre la dimostrazione alla verifica di una commissione qualificata. Il direttore delle rivista, vista l'importanza e la complessità della dimostrazione, suddivise il fascicolo in sei parti e le affidò ad altrettanti commissari. Questi mano a mano che analizzavano il manoscritto contattavano Wiles per ottenere delucidazioni su passaggi poco chiari e su presunti errori. Uno dei commissari era Katx, lo stesso matematico che Wiles aveva contattato per verifica la corretta applicazione del metodo Kolyvagin-Flach. Purtroppo per Wiles, Katx individuò un errore. Inizialmente sembrava uno dei tanti errori di poco conto che costellano una complessa dimostrazione. Questi errori sono paragonabili a sviste e usualmente vengono corrette nel giro di qualche ora ma quell'errore pur essendo molto sottile era anche molto insidioso, infatti Wiles non riusciva ad eliminarlo. Con il passare del tempo notizie sempre più insistenti della lacuna si diffusero nella comunità di matematici e anche fuori arrivando a ottenere articoli su giornali generalisti come il New York Times. Infine Wiles attraverso la posta elettronica comunicò alla comunità matematica che effettivamente la dimostrazione aveva una lacuna me che era fiducioso di poterla sistemare in poche settimane. I mesi passavano e Wiles non riusciva a risolvere il problema mentre sempre più matematici chiedevano di poter visionare la dimostrazione per poter correggere l'errore e quindi ricevere una parte della fama derivante dal teorema di Fermat. Wiles non voleva distribuire la dimostrazione anche perché sapeva che il flusso di domande e chiarimenti sulla dimostrazione gli avrebbe impedito di lavorare. Su consiglio di un amico decise di farsi aiutare da un esperto del metodo Kolyvagin-Flach e quindi contattò Richard Taylor. Taylor era uno dei revisori della dimostrazione ed era un ex-studente di Wiles quindi era la persona perfetta, conosceva il problema e aveva la fiducia di Wiles. Il 3 aprile 1994 successe l'incredibile, Noam Elkies annunciò di aver individuato un controesempio valido al teorema di Fermat. Quindi la dimostrazione di Wiles era sbagliata per via delle natura stessa della matematica e nessuna tecnica l'avrebbe potuta salvare. Per fortuna di Wiles, si scoprì quasi subito che era un pesce d'aprile e che per via dei fusi orari e del copia e incolla via e-mail aveva una data sbagliata. Intanto Wiles e Taylor lavoravano alacremente al problema ma senza ottenere nessun miglioramento apprezzabile. Verso la fine dell'estate Wiles era demoralizzato al tal punto da proporre a Taylor di dichiarare pubblicamente la sconfitta, ma Taylor lo convinse a perseverare fino a fine settembre almeno. Il 19 settembre Wiles stava analizzando il metodo Kolyvagin-Flach cercando di capire perché il metodo fallisse quando si rese conto che, sebbene il metodo non fosse sufficiente per ottenere una dimostrazione, permetteva ad un metodo chiamato di Iwasawa di funzionare. Il metodo di Iwasawa era stato utilizzato inizialmente da Wiles per la dimostrazione ma era stato abbandonato in quanto insufficiente. Lo stesso metodo, invece, utilizzato in congiunzione con il metodo Kolyvagin-Flach, forniva una dimostrazione valida. ==La dimostrazione== Il 25 ottobre Wiles diede alle stampe due manoscritti, nel primo vi era la dimostrazione del teorema di Fermat e portava la sua firma. Il secondo manoscritto specificava alcune proprietà di alcune curve ellittiche ed era firmato da Wiles e Taylor. Il secondo manoscritto serviva a dimostrare un passaggio fondamentale del primo manoscritto. La pubblicazione dei manoscritti mise la parola fine a uno delle più complesse e difficili dimostrazioni che la matematica abbia mai sviluppato. E' da notare che Wiles e Taylor non dimostrarono totalmente la congettura Taniyama-Shimura, difatti la dimostrazione per tutti i casi arrivò nel 1999 da Christophe Breuil, Brian Conrad, Fred Diamond, e lo stesso Taylor, che partendo dal lavoro di Wiles dimostrarono incrementalmente i casi rimanenti. {{Avanzamento|100%}} [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat]] L'ultimo teorema di Fermat/Bibliografia 6178 46526 2007-01-01T21:50:43Z 151.55.91.92 {{L'ultimo teorema di Fermat}} Per lo sviluppo di questo breve libro ci si è basati principalmente sul libro: L'ultimo Teorema di Fermat di Simon Singh ISBN 88-17-11291-7 Il libro è un testo divulgativo che come questo volumetto ripercorre la storia del teorema. Il libro approfondisce la storia degli scienziati che hanno incrociato il teorema di Fermat anche in modo indiretto e approfondisce in maniera chiara gli aspetti matematici fondamentali senza diventare eccessivamente tecnico. Per la realizzazione del libro di sono utilizzate come riferimento anche le pagine di [http://it.wikipedia.org Wikipedia] riguardanti il Teorema di Fermat, le bibliografie degli scienziati elencati nel libro e degli argomenti matematici trattati nel libro. L'appendice è basata quasi totalmente sugli articoli della Wikipedia. In particolare si sono utilizzati gli articoli sul Teorema di Pitagora, sul Principio di Induzione, sul Teorema fondamentale dell'aritmetica e l'articolo sull'aritmetica Modulare per realizzare il capitolo. {{Avanzamento|100%}} [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat]] Immagine:L'ultimo teorema di Fermat.pdf 6179 23049 2006-07-04T21:30:18Z Hellisp 374 {{GFDL}} {{GFDL}} Chimica organica/Alcani (nomenclatura) 6180 47977 2007-01-08T15:57:44Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] __NOTOC__ Gli '''[[w:alcani|alcani]]''' sono quegli [[w:idrocarburi|idrocarburi]] (molecole composte solo di [[w:idrogeno|idrogeno]] e [[w:ossigeno|ossigeno]]) in cui tutti gli atomi di carbonio sono ibridizzati come '''sp<sup>3</sup>''' e di conseguenza tutti i legami sono legami di tipo '''σ'''. Questi composti sono caratterizzati dalla formula chimica C<sub>''n''</sub>H<sub>''2n+2''</sub> in quanto ogni alcano, lineare o ramificato può essere considerato composto da una sequenza di -CH<sub>2</sub>- (gruppi metilenici) chiusi al termine da un -H terminale, ad esempio C<sub>5</sub>H<sub>12</sub> è come dire H-(CH<sub>2</sub>)5-H. Il nome degli alcani è composto di tre parti: un prefisso variabile a seconda della lunghezza della catena, l'infisso ''-an'' ed il suffisso ''-o''. In caso dio addizione di gruppi funzionali alla catena di un alcano sarà solo il suffisso a cambiare mentre l'infisso che indica la natura dell catena rimarrà invariato come ad esempio nell'acido dec-an-oico. I primi 4 composti hanno un prefisso dato dalla tradizione met-ano (C<sub>1</sub>), et-ano (C<sub>2</sub>), prop-ano (C<sub>3</sub>), but-ano (C<sub>4</sub>) mentre per quelli succesivi il prefisso è derivato dalla numerazione greca, quì di seguito si riporta una tablla esemplificativa. {|width=100% |[[Immagine:Methanespacefillingmodel.svg|200px]] | {|{{prettytable}} align=right |- |1 Metano |12 Dodecano |50 Pentacontano |- |2 Etano |13 Tridecano |100 Ectano |- |3 Propano |14 Tetradecano |200 Dictano |- |4 Butano |20 Icosano |300 Trictano |- |5 Pentano |21 Enicosano |400 Tetractano |- |6 Esano |22 Docosano |1000 Kiliano |- |7 Eptano |23 Tricosano |2000 Diliano |- |8 Ottano |24 Tetracosano |3000 Triliano |- |9 Nonano |30 Triacontano |4000 Tetraliano |- |10 Decano |31 Entriacontano |5000 Pentaliano |- |11 Undecano |40 Tetracontano |6000 Esaliano |- |} </div> |} == Isomeri strutturali == Tutto ciò vale per le molecole lineari ovvero quando tutti gli atomi di carbonio sono secondari cioè sono legati ad altri due atomi di carbonio, ma le catene possono ramificarsi pressocchè idefinitamente e mantenere lo stesso numero nominale di atomi, in questo caso per non generare confusione la nomenclatura deve cambiare, così vengono seguite altre regole. Prendendo come esempio il composto C<sub>4</sub>H<sub>10</sub> indica due molecole diverse e deve essere chiamato butano, o meglio n-pentano, solo quando è lineare come in figura ''a'', mentre se il composto è quello rappresentato in figura ''b'' lo si chiama iso-pentano. Il prefisso iso- si riserva agli isomeri che hanno come estremità con un carbonio terziario mentre quelli che hanno come estremità uno quaternario sono preceduti dal prefisso neo- (figura C). <gallery> Immagine:N-pentane flat.png|figura A: n-pentano Immagine:isopentane flat.png|figura B: iso-pentano Immagine:neo-pentyl flat.png|figura C: neo-pentile </gallery> {| |Ma salendo col peso molecolare si sale in maniera non lineare con il numero di possibili isomeri (anche se non tutti possono esistere in realtà) quindi serve una maniera più sistematica e più semplice che ci permetta di assegnare un nome che identifichi univocamente un composto. A questo fine si identificano nella molecola dei gruppi di atomi raggruppati secondo dei modelli riconducibili agli alcani con numero di carbonii basso e a loro isomeri, i cosiddetti radicali alchilici. Il numero di isomeri possibili vengono calcolati secondo la [[w:teoria dei grafici|teoria dei grafici]] di [[w:Arthur Cayley|Arthur Cayley]] (vedi P.J. Hansen P.C. Jurs, J of Chem educaton, 65 661 1988). | {|{{prettytable}} |numero di C |numero di Isomeri |- |4 |2 |- |5 |3 |- |6 |5 |- |7 |9 |- |8 |18 |- |9 |35 |- |10 |75 |- |15 |~4750 |- |20 |~366000 |- |30 | circa 4 miliardi |} |} == Sostituenti alchilici == Si tenga presente che questi guppi alchilici in qusto capitolo vegono considerati dal punto di vista funzionale alla nomenclatura, queste specie troncate si presentano in natura sotto varie forme (radicali, carbocationi, carboanioni) che verranno analizzate in seguito. Questi gruppi sono gli equivalenti degli alcani a cui però al posto dell'idrogeno c'è un legame libero, il loro nome si ottiene a partire dall'alcano corrispondente e sostituendo alla desinenza -ano la desinenza -ile. Alcuni esempi pratici renderanno meglio l'idea <gallery></gallery> == Nomenclatura degli alcani ramificati == Per dare un nome al seguente alcano si devono seguire 4 passi fondamentali: [[Immagine:Alcane example1.png]] # Si identifica la catena carboniosa più lunga tenendo presente che può non essere scritta linearmente e va quindi cercata tra le varie ''strade'' possibili. [[Image:Alcane example2.png]] # Si determina il primo sostituente partendo dagli estremi: si inizierà a contare partendo dall'estremità in cui il primo sostituente è piu vicino all'inizio della catena. # Si identificano i vari sostituenti e si iniziano a scrivere in ordine alfabetico preceduti dal numero che indica la loro posizione e dal prefisso che indica quante volte sono ripetuti, es: 3-esil-2,3-dimetilennano. Il prefisso non va considerato ai fini dell'ordine alfabetico.[[Immagine:Alcane_example_3.png]] # Si scrive infine il nome dell'alcano identificato al punto 1. == Scrivere la struttura a partire dal nome == È una procedura più semplice in quanto la catena principale può essere scritta in maniera lineare e numerata da sinista verso destra, dopodiché si aggiungono le catene carboniose laterali secondo il numero e la posizione ed infine si aggiungono gli idrogeni mancanti. [[Categoria:Chimica organica|Alcani]] Discussione:L'uomo di casa 6181 23118 2006-07-06T15:08:03Z 81.231.159.24 Che nome del libro! --[[Utente:81.231.159.24|81.231.159.24]] 15:08, 6 lug 2006 (UTC) Discussioni utente:Katja 6182 23121 2006-07-06T17:45:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:45, 6 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Blumarine 6183 23122 2006-07-06T18:01:37Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:01, 6 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Esercizi di chimica con soluzioni/Problemi d'esame/4 6184 35189 2006-10-03T15:17:39Z Enzo D'Ambrosio 939 {{avanzamento|00%}} <div align=right><font color=red>Difficoltà alta</font></div> Si consideri la seguente pila: {|border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" |Pt, H<sub>2</sub> 1 atm|| B- 0,1500 M|| || KOH 1,000 M || Pt H<sub>2</sub> 1 atm |} B è una base debole sconosciuta, la fem della pila è di 0,1555 V a 25°C. Calcolare la Kb della base. Si aggiungono poi 23,6g di HCl nel catodo, ammettendo che il volume rimanga invariato, la fem della pila diventa di 0,3596 V. L'acido immesso era composto da due isotopi del cloro che pesano rispettivamente 34,56 e 35,54. Determinare la composizione isotopica dell'acido. [[Categoria:problemi d'esame (chimica)]] Discussioni utente:Wildfed 6185 23138 2006-07-07T11:50:17Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:50, 7 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Rocco 6186 23139 2006-07-07T11:50:51Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:50, 7 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Scorze di agrume caramellate 6187 43866 2006-12-13T16:43:03Z 84.222.42.111 /* Preparazione */ È una ricetta tipica del salento, è un dolce e contemporaneamente un digestivo. Attenzione provoca dipenenza! Dopo aver mangiato la prima dovranno nascondere il barattolo per farvi smettere. Può essere preparato con la buccia di tutti gli agrumi, escluso il mandarino, ma anche col [[libro di cucina/Ricette/Peperoncino caramellato|peperoncino fresco tagliato a spicchietti]] e con lo [[libro di cucina/Ricette/Zenzero caramellato|zenzero fresco]]. ==Ingredienti== * 200 g scorza di agrume * 200 g di zucchero + 100 g di riserva ==Preparazione== # Sbucciare l'arancio cercando di mantenere la buccia il più possibile intatta # Se la parte bianca sotto la buccia è molto spessa va asportata nel limone mentre per gli altri frutti basta mettere la scorza a bagno in acqua per un paio di ore poi scolate e fate asciugare un po' su della carta # Tagliare la buccia in [[Wikt:listarelle|listarelle]] larghe mezzo centimetro e lunghe 3-4 # Pesare le sorze e preparare un uguale peso di zucchero più un 50% da tenere da parte in caso di necessità (vedi oltre) # Mettere in un pentolino antiaderente le scorze e la prima parte di zucchero, e porre su un fuoco lento. # '''Mescolate continuamente''', il preparato passerà per le seguenti fasi: #* Scorze coperte di zucchero e zucchero #* Poi uscirà l'acqua e si formerà uno sciroppo che dovrebbe essere un poco meno viscoso del miele, se è troppo liquido correggete con lo zucchero di riserva #* Le scorze incominceranno a impregnarsi, le vedete diventare quasi trasparenti #** ''Assicuratevi che si siano impregnate tutte uniformemente, altrimenti lasciate quelle più bianche sul fondo per un poco'' #*L'acqua inizierà a evaporare e lo sciroppo diventerà sempre più denso # Continuate a rimescolare fino a quando non ci sarà più lo sciroppo e lo zucchero fuso è adeso tutto alle scorze #* Se preferite un gusto più forte lasciateancora caramllare un poco lo zucchero # Ribaltare il contenuto della pentola su un ripiano di marmo o su della carta forno e separate il più possibile le listarelle le une dalle altre fintanto che sono calde ('''sono molto calde''', più di 120°C, resistete ancora un pochino ad assaggiarle!) # Lasciate raffreddare finquando non sono diventate dure # Staccatele dal ripiano e conservate in un boccaccio di vetro == Consigli == Potete creare delle alternative al sapore classico aggiungendo alla mistura iniziale delle spezie, ad esempio [[w:cannella|cannella]] in polvere o in pezzi con la scorza di arance o un trito di menta fresca con il limone e il cedro. È possibile anche caramellale la buccia di due frutti diversi contemporaneamente per ottenere delle sfumature o creare un sapore totalmente diverso carmellando insieme arancio e zenzero (poco.) [[Categoria:Dolci]] [[Categoria:Ricette salentine]] Categoria:Ricette salentine 6188 23159 2006-07-07T15:50:12Z The Doc 254 [[Categoria:Ricette regionali]] Corso di italiano/Esercizi/Imperfetto Passato prossimo Passato remoto 6189 44123 2006-12-18T15:07:17Z Diablo 348 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/195.191.76.250|195.191.76.250]], riportata alla revisione precedente di Broc {{Corso di italiano}} === Esercizio n°1 === Trasforma questa frase al passato: ''Carlo si sveglia presto perche alle sette deve incontrarsi con Giulia per poi andare insieme a fare un gita ai laghi quandi si alza pero non si sente bene ha mal di testa e mal di gola.'' === Esercizio n°2 === Completa le frasi coniugando il verbo in parentesi al passato prossimo, imperfetto o passato remoto # ''Carlo (venire) a casa nostra tutti i giorni.'' # ''I Romani (sconfiggere) i Cartaginesi nella battaglia di Zama.'' # ''Niccolò Machiavelli (nascere) a Firenze nel 1469.'' # ''La Prima Guerra Mondiale (scoppiare) nel 1914.'' # ''Questa mattina Laura (raccogliere) nell'orto l'insalata fresca.'' [[Categoria:Corso di italiano|Esercizi]] Categoria:Ricette pugliesi 6191 23175 2006-07-07T16:18:49Z The Doc 254 [[Categoria:Ricette regionali]] Template:Img-link 6192 23178 2006-07-07T18:03:11Z The Doc 254 <includeonly><span style="position:relative; overflow:hidden; width:{{{Larg}}}; height:{{{Alt}}}; z-index:2;">[[Immagine:{{{Img}}}|{{{Larg}}}]]<span style="position:absolute; top:0; left:0; padding-top:3px; z-index:3;">[[{{{Link}}}|<span style="float:left; width:{{{Larg}}}; height:{{{Alt}}}; font-size:{{{Alt}}}; line-height:{{{Alt}}}; word-spacing:{{{Larg}}}; cursor:pointer;"> &nbsp; &nbsp; </span>]]</span></span></includeonly><noinclude> <div style="background-color: #eee; border: 1px solid #000; text-align: center"> '''Non abusare di questo template, è pensato per gli interwiki e <u>poco</u> altro''' </div> == Istruzioni per l'uso == Il template richiede come parametri: * '''Img''': Il nome dell'immagine, (senza <tt>Immagine:</tt> o <tt>Image:</tt>) * '''Link''': Nome della pagina a cui deve portare il collegamento (senza parentesi quadre <nowiki>[ o ]</nowiki>) * '''Alt''': Altezza dell'immagine da visualizzare * '''Larg''': Larghezza dell'immagine da visualizzare Sono tutti obbligatori, nessuno escluso. == Sintassi == :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>Img-Link|Img=''immagine''|Link=''voce''|Alt=''altezza''|Larg=''larghezza''}}'''</tt> == Esempio == :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>Img-Link|Img=''Commons-logo.svg''|Link=''commons:''|Alt=''12px''|Larg=''18px''}}'''</tt> Diventa: <span style="position:relative; overflow:hidden; width:18px; height:12px; z-index:2;">[[Immagine:Commons-logo.svg|18px]]<span style="position:absolute; top:0; left:0; padding-top:3px; z-index:3;">[[commons:|<span style="float:left; width:18px; height:12px; font-size:12px; line-height:12px; word-spacing:18px; cursor:pointer;"> &nbsp; &nbsp; </span>]]</span></span> [[Categoria:template strumenti di layout|Img-Link]] </noinclude> Template:Img-Link 6193 23179 2006-07-07T18:04:37Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Template:Img-link]] #REDIRECT[[Template:Img-link]] Categoria:Libri stampabili 6194 23185 2006-07-07T20:27:36Z Hellisp 374 Questa categoria raccoglie tutti i libri che possiedono una versione stampabile. Questi libri sono elencati anche nella pagina [[Wikibooks:Libri stampabili|libri stampabili]]. [[Categoria:Servizi]] Utente:Sbaush 6195 23187 2006-07-08T00:00:14Z Sbaush 709 /* it.wiki */ Ultima modifica di questa voce a cura di [[Utente:Sbaush|Sbaush]] alle ore 23:51, 7 lug 2006 (UTC) == [http://www.marcomeoni.net Sbaush] == Ciao a tutti!! Sono uno studente di [[Ingegneria Informatica Specialistica]] di [[Firenze]]. <br> Mi sono laureato in Ing. Informatica l'[[11 Aprile]] [[2006]]. Grazie per aver cliccato questa pagina!! Il mio sito personale è [http://www.marcomeoni.net www.marcomeoni.net]. Passate a visitarlo!!! Se avete interesse didattico verso i test di usabilità per un sito internet visitate quanto ho raccolto e composto su [http://www.usability-test.org www.usability-test.org] == Interessi == I miei interessi: - MGC [http://www.mgcfirenze.net MGC Firenze] www.mgcfirenze.net - Informatica: [[Programmazione]], [[Python]], [[software libero]], [[Linux]], [http://www.usability-test.org Test di Usabilità] - [[Volley]], [[pallavolo]] in genere, gioco nella [[Sestese Pallavolo]] == Voci correlate == *[[Ubuntu]] *[[Sestese Pallavolo]] == Link esterni == *[http://www.marcomeoni.net Marco Meoni, Sito ufficiale] *[http://www.usability-test.org Test di Usabilità] *[http://www.mgcfirenze.net MGC Firenze] Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi Complessa 6196 49436 2007-01-17T17:05:31Z Tux3 18 Benvenuto al Dipartimento di Analisi Complessa di Wikiversità. L'analisi complessa e' principalmente utilizzata nell'ambito dell'ingegneria e della fisica. Esistono alcune risorse interessanti su questa materia sul web. Se desideri partecipare come studente o come insegnante, lascia qui il tuo user name e una sommaria descrizione su cosa hai da offrire e vorresti fare. == Libri correlati == *[[Corso di Analisi Complessa]] ===Collegamenti esterni=== [[Categoria:Facoltà di Matematica|Analisi complessa]] Corso di Analisi Complessa 6197 48263 2007-01-09T20:20:24Z Orkolorko 1402 /* Capitolo 1: Analisi Complessa */ == Introduzione == '''Analisi complessa''' è riadattato per wikibooks da ''Analisi complessa e spazi di Hilbert: definizioni ed enunciati'' di Michele Ceriotti, rilasciato sotto licenza [[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License|GFDL]]. Gli appunti riportano una serie di definizioni sintetiche ed enunciati dei teoremi per il corso di Analisi Funzionale per Scienza dei Materiali, ma può essere utile anche per Ingegneria e Fisica. Non è molto ma mi è sembrato utile inserire questo contributo. Putroppo mancano gli esercizi e tutti i concetti introduttivi. Per affrontare questi appunti occorre almeno una conoscenza seria dell'analisi matematica. =Versione 0.01 = Il versioning può risultare utile per chi desiderasse contattare i collaboratori di questo libro, un po' come accade tra gli sviluppatori del software libero. Autori: *Tux3 - riadattamento da pdf a wiki (modifiche al testo, correzioni, impaginazione ). ''Questo libro è in costruzione. Ogni contributo è gradito.'' == Indice == *[[Corso di Analisi Complessa/Introduzione|Introduzione]] === Capitolo 1: Analisi Complessa === *[[Corso di Analisi Complessa/Numeri complessi|Numeri complessi]] *[[Corso di Analisi Complessa/Funzioni di variabile complessa|Funzioni di variabile complessa]] *[[Corso di Analisi Complessa/Funzioni Olomorfe|Funzioni Olomorfe]] *[[Corso di Analisi Complessa/Funzioni Elementari|Funzioni Elementari]] *[[Corso di Analisi Complessa/Integrali nel campo Complesso|Integrali nel campo Complesso]] *[[Corso di Analisi Complessa/Serie di Potenze|Serie di Potenze]] *[[Corso di Analisi Complessa/Calcolo dei Residui|Calcolo dei Residui]] === Capitolo 2: Spazi di Hilbert === *[[Corso di Analisi Complessa/Insiemi finiti, numerabili, non numerabili|Insiemi finiti, numerabili, non numerabili ]] *[[Corso di Analisi Complessa/Spazi Metrici|Spazi Metrici]] *[[Corso di Analisi Complessa/Campi e Spazi Vettoriali|Campi e Spazi Vettoriali]] *[[Corso di Analisi Complessa/Norma e Spazi di Banach|Norma e Spazi di Banach]] *[[Corso di Analisi Complessa/Prodotto scalare e Spazi di Hilbert|Prodotto scalare e Spazi di Hilbert]] *[[Corso di Analisi Complessa/Serie Trigonometriche|Serie Trigonometriche]] *[[Corso di Analisi Complessa/Operatori lineari in H|Operatori lineari in H]] === Capitolo 3: Trasformata di Fourier === *[[Corso di Analisi Complessa/Definizione e Proprietà|Definizione e Proprietà]] *[[Corso di Analisi Complessa/Convoluzione|Convoluzione]] === Capitolo 4: Integrale di Lebesgue === *[[Corso di Analisi Complessa/Integrale di Riemann|Integrale di Riemann]] *[[Corso di Analisi Complessa/Misura di Lebesgue|Misura di Lebesgue]] *[[Corso di Analisi Complessa/Integrale di Lebesgue|Integrale di Lebesgue]] == Approfondimenti == ===Risorse Wikimedia === [[Categoria:Corso di Analisi Complessa]] Corso di Analisi Complessa/Numeri complessi 6198 48261 2007-01-09T20:10:45Z Orkolorko 1402 alcuni refusi {{Corso di Analisi Complessa}} '''Definizione 1.1.1''' Definiamo l'insieme dei numeri complessi <math>\mathbb{C}</math> come l'insieme delle coppie ordinate di numeri reali <math>(x,y)\in\R^{2}</math> con somma e prodotto definiti come <center> <math>(x_1,y_1)+(x_2,y_2)=(x_1+x_2,y_1+y_2) </math> </center> <center> <math>(x_1,y_1)(x_2,y_2)=(x_1x_2-y_1y_2,x_2y_1+x_1y_2) </math> </center> E' facile convincersi che con queste definizioni ha le proprieta' algebriche di un '''[[w:campo|campo]]''' (vedi sezione 2.3). Inoltre, assimilando i numeri della forma <math>(x,0)</math> ai numeri reali, e' possibile mostrare che ogni numero complesso si puo' scrivere come <center> <math>(x,y)=(x,0)+(0,1)(y,0)=x+Iy </math> </center> dove 1= (0,1). L'analogia tra <math>\mathbb{C}</math> ed <math>\mathbb{R}^{2}</math> (e' immediato vedere che i due insiemi sono in corrispondenza biunivoca) suggerisce di rappresentare il campo complesso come l'insieme dei punti di un piano cartesiano. Definiamo poi, dato un numero <math>z \in \mathbb{C}=x+I y=(x,y)</math> :definiamo il '''coniugato''' <center><math>\bar{z}=x-I y</math></center> :la '''parte reale''' <center><math>Re\, z =x=(z+\bar{z})/2</math></center> :la '''parte immaginaria''' <center><math>Im\, z =y=(z-\bar{z})/2</math></center> :il '''modulo''' <center><math>|z|=\sqrt{x^2+y^2}=\sqrt{z\bar{z}}</math></center> Avendo rappresentato i numeri complessi su un piano cartesiano, si puo' ora passare ad una rappresentazione in coordinate polari. Si puo' quindi scrivere <math>z \in \mathbb{C}</math> come <math>z =\rho(\cos\theta+I\sin\theta)</math> ; evidentemente per z = 0 la forma polare e' mal definita. <math>\rho</math> e' il '''modulo''' di <math>z</math> e <math>\theta</math> l' '''argomento''' <math>\theta=\arg z</math> , che e' definito a meno di multipli interi di <math>2\pi</math> . Il '''valore principale dell'argomento''' e' il valore scelto in <math>(-\pi,\pi)</math>, <math>\arg z</math>. Definendo poi tramite la formula di Eulero <math>e^ {I \theta }= \cos \theta + I \sin \theta</math> (relazione che sara' giustificata in seguito) avremo <math>z =\rho e^{I\theta}</math> . '''TEOREMA 1.1.2.''' ''Le quantita' sopra definite godono di una serie di proprieta' algebriche: siano <math>z_1,z_2\in \mathbb{C}</math> , con <math>z_1=x_1+Iy_1=\rho_1 e^{I\theta_1}</math> e <math>z_2=x_2+Iy_2=\rho_2 e^{I\theta_1}</math> :(1)<math>\rho_1=|z_1|</math> :(2)<math>|z_1+z_2| \leq |z_1|+|z_2|</math> :(3)<math>z_1z_2=\rho_1 \rho_2 e^{I(\theta_1+\theta_2)}</math> :(4)<math>z_1/z_2=\frac{\rho_1}{\rho_2} e^{I(\theta_1-\theta_2)}</math> :(5)<math>z_1^{n}=\rho_1^{n} e^{I n\theta_1} \qquad n \in \Z</math> :(6) <math>\sqrt[n]{z_1}=\sqrt[n]{\rho_1}e^{I(\frac{\theta_1}{n}+\frac{k2\pi}{n})}\qquad k=0,1,\ldots n-1</math> Inoltre si nota che <math>|\cdot|</math> soddisfa le definizioni di una distanza , e di conseguenza si puo' considerare <math>\mathbb{C}</math> uno [[w:spazio metrico|spazio metrico]]. [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Numeri complessi]] Corso di Analisi Complessa/Norma e Spazi di Banach 6199 37308 2006-10-14T08:28:44Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} '''Definizione 2.4.1.''' Una '''norma''' e' un'applicazione <math>\Vert \cdot \Vert </math> sullo spazio vettoriale <math>V</math> (rispetto al campo <math>C</math> reale o complesso) che ha le seguenti proprieta' : sia <math>\mathbf(x),\mathbf{y}\in V</math> e <math>\lambda\in C</math> :(1)<math>\Vert \mathbf(x) \Vert \ge0</math> :(2)<math>\Vert \mathbf(x) \Vert =0 \iff \mathbf(x)=\mathbf{0}</math> :(3)<math>\Vert \lambda \mathbf(x) \Vert =|\lambda|\Vert \mathbf(x) \Vert </math> :(4)<math>\Vert \mathbf(x)+\mathbf{y} \Vert \leq \Vert \mathbf(x) \Vert +\Vert \mathbf(y) \Vert </math> '''TEOREMA 2.4.2.''' Una norma permette di definire una funzione <math>d_{\Vert \cdot \Vert }:V^{2}\rightarrow \mathbb{R}</math> , <math>d_{\Vert \cdot\Vert }(\mathbf(x),\mathbf{y})=\Vert \mathbf(x)-\mathbf{y}\Vert </math> che ha le proprieta' di una distanza; <math>V</math> e' quindi uno spazio metrico rispetto alla distanza indotta dalla norma. '''Definizione 2.4.3.''' Uno spazio vettoriale su <math>\mathbb{C}</math> dotato di norma e completo rispetto alla metrica indotta dalla norma si dice ''spazio di Banach'' . [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Norma e Spazi di Banach]] Corso di Analisi Complessa/Spazi Metrici 6200 37306 2006-10-14T08:27:29Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} ==Spazi metrici== '''Definizione 2.2.1''' Un insieme <math>X</math> , assieme ad una funzione '''distanza''' <math>d: X^{2} \rightarrow \mathbb{R}</math> , e' uno spazio metrico se per ogni <math>x, y, z \in X</math> sono verificate le seguenti proprieta' : :(1)<math>d(x,y) \leq 0</math> :(2)<math>d(x,y)=d(y,x)</math> :(3)<math>d(x,y)=0 \iff x=y</math> :(4)<math>d(x,y) \leq d(x,z) + d(y,z)</math> (disuguaglianza triangolare) :Si dice '''intorno''' di un punto <math>x\in X</math> l'insieme <math>N_{r}(x)={ y \in X:d(x,y)<r} </math> . '''TEOREMA 2.2.2.''' Dalla disuguaglianza triangolare si ricava immediatamente che <math>d(x,y)-d(x,z)\leq d(y,z)</math> '''Definizione 2.2.3.''' Una funzione <math>\mathbb{N} \Rightarrow X</math> si dice '''successione''' in <math>X</math>, ed i suoi elementi si indicano come <math>a_n</math>. Si dice che una successione <math>a_n</math> '''converge''' ad un valore <math>a \in X</math> se :<math>\forall\epsilon>0\;\exists N:n>N\Rightarrow d(a_{n},a)<\epsilon</math> , cioe' se <math>a</math> e' il limite della successione rispetto alla distanza <math>d</math> . Una successione la quale <math>\forall\epsilon>0;\exists N:n,m>N\Rightarrow d(a_n,a_m)<\epsilon</math> si dice '''successione di Cauchy'''; uno spazio metrico nel quale ogni successione di Cauchy e' anche convergente si dice '''completo'''. Un insieme <math>Y</math> si dice '''denso''' nello spazio metrico <math>X</math> se <math>Y\subseteq X</math> e <math>forall x \in X,\forall N_{r}(x): N_{r}(x)\cap Y \neq \emptyset</math> . Ogni spazio metrico ammette un ''completamento'': dato uno spazio metrico <math>(X,d)</math> esiste sempre uno spazio metrico completo <math>(\tilde{X},\tilde{d})</math> , ed una mappa <math>\Phi : X \Rightarrow \tilde {X}</math> con le seguenti proprieta' : :<math>\Phi</math> e' iniettiva; :<math>d(x,y)=\tilde{d}(\Phi(x),\Phi(yz)); </math> :<math>\Phi(X)</math> e' denso in <math>\tilde{X}</math> . '''Definizione 2.2.5.''' Una funzione <math>f: X \rightarrow X</math> definita su uno spazio metrico e' una '''contrazione''' se per ogni <math>x,y \in X</math> e' verificata la disuguaglianza <math>d(f(x),f(y))\leq k, d(x,y)</math> , con <math>0<k<1</math> . '''Teorema 2.2.6 o del punto fisso'''. Se <math>(X,d)</math> e' uno spazio metrico completo e se <math>f</math> e' una contrazione su <math>X</math> , allora <math>\exists!\bar(x)\in X:f(\bar(x))=\bar(x)</math> . ==Serie di funzioni== Consideriamo in questo paragrafo le funzioni definite tra due spazi metrici, <math>f: ( X , d ) \rightarrow ( Y , h )</math> . '''Definizione 2.2.7.''' Diremo che la successione di funzioni <math>f_n</math> converge ''puntualmente'' ad <math>f</math> se <math>\forall x\in X,\epsilon>0:\exists N(x,\epsilon):n>N\Rightarrow h(f_n(x),f(x))<\epsilon </math>. Viceversa, diremo che una successione converge ''uniformemente'' se <math>\forall \epsilon > 0 : \exists N( \epsilon) : n > N \Rightarrow h (f_n (x),f(x)) < \epsilon</math> per ogni <math>x \in X</math>. L'importante differenza rispetto al caso precedente e' che qui e' possibile trovare un <math> N </math> valido per tutti gli <math> x </math> . '''Definizione''' Nel caso di funzioni da uno spazio metrico <math>X</math> a <math>\mathbb{C}</math> , una serie di funzioni <math>f_n</math> converge ''uniformemente'' a <math>f</math> se e solo se :<math>\forall \epsilon > 0 : \exists N:n>N \Rightarrow \sup_{x\in X} |f_{n}(x)-f(x)| < \epsilon.</math> :Mentre la convergenza puntuale non comunica alla funzione limite le proprieta' eventualmente possedute dalle funzioni della successione, la convergenza uniforme ne trasmette alcune; in particolare :Il limite uniforme di funzioni continue e' continuo. [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Spazi Metrici]] Corso di Analisi Complessa/Calcolo dei Residui 6201 37304 2006-10-14T08:26:06Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} ==Calcolo dei residui== '''Definizione 1.6.1.''' Si rimanda alla definizione di singolarita' isolata; per una singolarita' isolata <math>z_0</math> di una funzione <math>f</math> , esiste sempre un [[w:Intorno|Intorno]] in cui la funzione <math>f</math> e' analitica, ed e' quindi esprimibile in serie di Laurent. Dalla definizione dei coefficienti della serie di Laurent segue che, per un contorno <math>C</math> contenuto nell'intorno della singolarita' , <center> <math> \int_{C}f(z)dz =2\pi I b_1, </math> </center> dove <math>b_1</math> e' il coefficiente del termine <math>1/(z-z_0)</math> nella serie di Laurent. Si e' soliti indicare il termine <math>b_1</math> della serie di Laurent di una funzione <math>f</math> , in un intorno di una sua singolarita' isolata <math>z_0</math> , come residuo di <math>f</math> in <math>z_0</math>, <math>b_1=Res_{z =z_0}f(z)</math> . ===TEOREMA 1.6.3 (dei residui)=== :Sia <math>C</math> un contorno semplice chiuso orientato positivamente. Se una funzione <math>f</math> e' analitica all'interno di <math>C</math> tranne che per un numero finito di singolarita' isolate <math>z_{k}</math> , allora <center> <math> \int_{C}f(z)dz =2\pi I\sum_{k=1}^{n} Res_{z =z_{k}}f(z)] </math> </center> ===TEOREMA1.6.4=== :Se una funzione e' olomorfa in <math>C</math> , eccetto che per un numero finito di punti singolari interni ad un contorno semplice chiuso <math>C</math> orientato positivamente, allora <center> <math> \int_{C} f(z)dz =2\pi I Res_{z =0} [\frac{1}{z^{2}} (\frac{1}{z})] </math> </center> ===Definizione 1.6.5=== E' possibile classificare i punti singolari isolati di una funzione <math>f</math> studiando la forma del suo sviluppo di Laurent in un intorno di ciascun punto. Si possono in particolare verificare tre casi: :(1) Tutti i coefficienti <math>b_n</math> delle potenze negative di <math>z-z_0</math> sono identicamente uguali a zero. In questo caso <math>z_0</math> si dice '''singolarita' eliminabile''', perche' la funzione diventa analitica in <math>z_0</math>; se si assegna <math>f(z_0)=a_0</math> (dove <math>a_0</math> e' il termine di ordine zero nello sviluppo in serie). :(2)<math>b_{n}=0</math> per <math>n>m</math> e <math>b_{m} \neq 0</math>. In questo caso <math>z_(0)</math> si dice essere un '''polo di ordine <math>m</math>'''; un polo di ordine <math>1</math> si dice '''polo semplice'''. :(3)Un numero infinito di <math>b_{n}</math> sono diversi da zero.<math>z_0</math> si dice '''singolarita' essenziale'''. ===Teorema 1.6.6 (di Picard)=== In ogni intorno di una singolarita' essenziale, una funzione assume un numero infinito di volte ogni possibile valore, con la possibile eccezione di un unico valore. ===Calcolo dei residui=== I teoremi sviluppati fino a qui permettono di esprimere in modo semplice integrali lungo contorni che contengano punti singolari. Resta pero' il problema di calcolare il coefficiente <math>b_1</math> della serie di Laurent; un primo approccio prevede la possibilita' di ricavare lo sviluppo in serie della funzione in esame a partire da sviluppi noti, ricavando cos'e' in particolare il residuo; e' anche possibile calcolare esplicita mente il coefficiente con la integrale (ma questo chiaramente svuota di significato il ricorso al teorema dei residui per calcolare un integrale). Sono infine disponibili alcune formule che permettono di calcolare i residui in modo semplice in certi casi particolari. Una singolarita' isolata <math>z_(0)</math> di una funzione <math>f</math> e' un polo di ordine <math>m</math> se e solo se <math>f</math> puo' essere scritta nella forma <math> f(z)=\frac{\phi(z)}{(z-z_(z))^{m}},] dove <math>\phi(z)</math> e' analitica in <math>z_(0)</math> . Inoltre <math> Res_{z =z_0}f(z)=\frac{\phi^{(m-1)}(z_(z))}{(m-1)!}.] </math> Definizione Si dice che una funzione <math>f</math> e' '''analitica''' in un punto <math>z_(0)</math> ha uno zero di ordine <math>m</math> in <math>z_0</math> se <math>f^{(n)}(z_0)=0</math> per <math>n<m</math> e <math>f^{(m)}(z_0)\ne0</math> . Una funzione <math>f</math> analitica in <math>z_0</math> ha uno zero di ordine <math>m</math> se e solo se esiste una funzione <math>g(z)</math> , analitica e non nulla in <math>z_0</math> , tale che <math>f(z)=(z-z_0)^{m}g(z)</math> </math> in un intorno di <math>z_0</math> . Se due funzioni <math>p</math> e <math>q</math> sono analitiche in <math>z_0</math> , <math>p(z_0)\neq 0 </math> e <math>q</math> ha in <math>z_0</math> uno zero di ordine <math>m</math> , allora <math>p(z)/q(z)</math> ha un polo di ordine <math>m</math> in <math>z_0</math> . '''Corollario''' Se <math>p</math> e <math>q</math> sono analitiche in <math>z_0</math> , <math>p(z_0)\neq 0</math> . <math>q(z_0)=0</math> e <math>q'(z_0)\neq 0</math> allora <math>z_0</math> e' un polo semplice e <math> Res_{z =z_0}\frac{p(z)}{q(z)}=\frac{p(z_0)}{q'(z_0)} </math> '''Definizione.''' Si dice che una funzione <math>f</math> e' '''analitica''' in un punto <math>z_0</math> ha uno zero di ordine <math>m</math> in <math>z_{0}</math> se <math>f^{\left(n\right)}\left(z_{0}\right)=0</math> per <math>n<m</math> e <math>f^{\left(m\right)}\left(z_{0}\right)\ne0</math> . Una funzione <math>f</math> analitica in <math>z_{0}</math> ha uno zero di ordine <math>m</math> se e solo se esiste una funzione <math>g\left(z\right)</math> , analitica e non nulla in <math>z_{0}</math> , tale che <math>f\left(z\right)=\left(z-z_{0}\right)^{m}g\left(z\right)</math> </math> in un intorno di <math>z_0</math> . Se due funzioni <math>p</math> e <math>q</math> sono analitiche in <math>z_0</math> , <math>p\left(z_{0}\right)\ne0</math> e <math>q</math> ha in <math>z_{0}</math> uno zero di ordine <math>m</math> , allora <math>p\left(z\right)/q\left(z\right)</math> ha un polo di ordine <math>m</math> in <math>z_{0}</math> . '''Corollario''' Se <math>p</math> e <math>q</math> sono analitiche in <math>z_{0}</math> , <math>p\left(z_{0}\right)\ne0</math> . <math>q\left(z_{0}\right)=0</math> e <math>q'\left(z_{0}\right)\ne0</math> allora <math>z_{0}</math> e' un polo semplice e <math> Res_{z=z_{0}}\frac{p(z)}{q(z)}=\frac{p(z_0)}{q'(z_0)} </math> Se <math>f</math> e' analitica in un dominio <math>D</math> , ed <math>E</math> e' l'insieme degli zeri di <math>f</math>, se <math>E</math> ha un punto di accumulazione in <math>D</math> , <math>f(z)=0</math> in tutto <math>D</math> . '''Corollario''' Una funzione analitica e' univocamente determinata dai suoi valori in un dominio o lungo un segmento. Se <math>f</math> e' analitica in un dominio <math>D</math> , ed <math>E</math> e' l'insieme degli zeri di <math>f</math>, se <math>E</math> ha un punto di accumulazione in <math>D</math> , <math>f(z)=0</math> in tutto <math>D</math> . '''Corollario.'''Una funzione analitica e' univocamente determinata dai suoi valori in un dominio o lungo un segmento. [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Calcolo dei Residui]] Corso di Analisi Complessa/Serie di Potenze 6202 37303 2006-10-14T08:23:25Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} =Serie di potenze= ===Successioni nel campo complesso=== Per introdurre le successioni ed i concetti di convergenza nel campo complesso ci limitiamo a declinare le definizioni per un generico spazio metrico, utilizzando la distanza e la nomenclatura di <math>C</math>. In particolare, sara' utile costruire legami tra le successioni in <math>C</math> e le successioni in <math>R</math>. ===Definizione 1.5.1=== Una successione in <math>C</math> e' una funzione <math>\mathbb{N}\rightarrow C</math> , che indichiamo come un insieme di valori con indice, <math>z_{n}</math>. Diciamo che una successione converge a <math>z</math> , o che <math>\lim_{n\rightarrow\infty}z_{n}=z</math> se <math>\forall\epsilon>0:\exists N:n>N \Rightarrow |z_{n}-z|<\epsilon</math> . Una ''serie'' e' una somma infinita <math>\sum_{n=1}^{\infty}z_{n}</math> , e diciamo che converge se converge la successione delle somme parziali <math>s_{N}=\sum_{n=1}^{N}z_{n}</math>. ===TEOREMA 1.5.2.=== Sia <math>z_{n}=x_{n}+I y_{n}</math> una successione in <math>C</math> , e <math>z =x+I y</math>. Allora <math>[ \lim_{n\rightarrow\infty}z_{n}=z \iff \lim_{n\rightarrow\infty}x_{n}=x e \lim_{n\rightarrow\infty}y_{n}=y </math> in modo analogo, se <math>S=X+IY</math> , la serie <math> \sum_{n=1}^{\infty}z_{n}=S \iff \sum_{n=1}^{\infty}x_{n}=X e \sum_{n=1}^{\infty}y_{n}=Y </math> Se una serie di numeri complessi converge in valore assoluto, converge anche in senso proprio: se <math>\sum_{n=1}^{\infty} |z_{n}|</math> converge, allora converge anche <math>\sum_{n=1}^{\infty}z_{n}</math>. ===Serie di potenze=== '''Definizione 1.5.4''' Una '''serie di potenze''' e' una serie dipendente da un parametro <math>z</math> , della forma <math> \sum_{n=0}^{\infty}a_{n}(z-z_0)^{n} </math> Se una serie di potenze <math>\sum_{n=0}^{\infty}a_{n}(z-z_0)^{n}</math> converge per <math>z =z_1 \neq z_0</math> , allora converge assolutamente in ogni punto del disco aperto <math>|z-z_0|<R_1=|z_1-z_0|</math> . Definendo il ''raggio di convergenza'' <math>R</math> come il <math>\sup|z-z_0|</math> tra tutti gli <math>z</math> per cui la serie converge, abbiamo che la serie converge assolutamente all'interno di un disco di raggio <math>R</math> centrato in <math>z_0</math> , ed in nessun punto all'esterno del cerchio. Se <math>R=\infty</math> la serie converge su <math>C</math> se e' zero converge soltanto in <math>z_0</math>. Una serie di potenze definisce quindi una funzione sul suo cerchio di convergenza,<math> S(z)=\sum_{n=0}^{\infty}a_{n}(z-z_0)^{n}\qquad(|z-z_0|<R) </math> ===TEOREMA 1.5.6.=== Una serie di potenze con raggio di convergenza <math>R</math> converge uniformemente entro ogni cerchio chiuso di raggio <math>R'<R</math> centrato in <math>z_0</math> , ed e' uniformemente continua entro tale cerchio. ===TEOREMA 1.5.7.=== Sia <math>S(z)</math> una serie di potenze definita come sopra, e <math>C</math> un contorno interno al cerchio di convergenza della serie. Sia <math>g(z)</math> una funzione continua sul percorso <math>C</math>. Allora <center> <math> \int_{C}g(z)S(z)dz =\sum_{n=0}^{\infty}a_{n}\int_{C}g(z)(z-z_0)^{n}dz </math> </center> ===TEOREMA 1.5.8.=== <math>S(z)</math> e' analitica all'interno del suo cerchio di convergenza, e puo' essere derivata termine a termine, cioe' <math> S'(z)=\sum_{n=1}^{\infty}na_{n}(z-z_0)^{n-1} </math> inoltre <math> a_{n}=\frac{S^{(n)}(z_0)}{n!} </math> ===Teorema 1.5.9 (di Taylor)=== Sia <math>f</math> una funzione analitica in un cerchio aperto <math>|z-z_0|<R</math> . Allora la serie di potenze definita come <center> <math> S(z)=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{f^{(n)}(z_0)}{n!}(z-z_0)^{n} </math> </center> converge a <math>f(z)</math> per ogni punto interno al cerchio. Tale sviluppo e' unico, cioe' <math>S(z)=\sum_{n=0}^{\infty}a_{n}(z-z_0)^{n}</math> converge a <math>f(z)</math> solo se i suoi coefficienti sono <math>a_{n}=f^{(n)}(z_0)/n!</math> . ===Teorema 1.5.10 (di Laurent)=== Sia <math>f</math> una funzione analitica in una corona circolare <math>R_1<|z-z_0|<R_2</math> , e sia <math>C</math> un contorno semplice chiuso orientato positivamente, interamente contenuto nel dominio anulare in cui <math>f</math> e' analitica . Allora, in ogni punto del dominio, <center> <math> f(z)=\sum_{n=0}^{\infty}a_{n}(z-z_0)^{n}+\sum_{n=1}^{\infty}\frac{b_{n}}{(z-z_0)^{n}} </math> </center> e i coefficienti dello sviluppo valgono <center> <math> a_{n}=\frac{1}{2\pi I } \int_{C}\frac{f(z)}{(z-z_0)^{n+1}}dz\qquad b_{n}=\frac{1}{2\pi I}\int_{C}\frac{f(z)}{(z-z_0)^{-n+1}}dz </math> </center> Tale sviluppo e' unico. ===Prodotto di serie=== Date due serie <math>\sum a_{n}</math> e <math>\sum b_{n}</math> e' possibile definire il '''prodotto di Cauchy''' delle due serie come <math>\sum_{n}c_{n}</math> , con <math>c_{n}=\sum_{k=0}^{n}a_{k}b_{n-k}</math> . ===TEOREMA1.5.11=== Se <math>f</math> e <math>g</math> sono due funzioni analitiche, esprimibili in serie di Taylor all'interno di due cerchi <math>|z-z_f|<R_f</math> e <math>|z-z_g|<R_g</math> rispettivamente, il prodotto di Cauchy delle loro serie di Taylor converge al prodotto delle due funzioni, all'interno dell'intersezione dei due cerchi di convergenza. [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Serie di Potenze]] Corso di Analisi Complessa/Insiemi finiti, numerabili, non numerabili 6203 37305 2006-10-14T08:26:50Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} ==Spazi di Hilbert== '''Definizione .''' Due insiemi <math>A</math> e <math>B</math> hanno la stessa cardinalita' se esiste una corrispondenza biunivoca tra gli elementi di <math>A</math> e quelli di <math>B</math>. Un insieme si dice '''finito''' se contiene un numero <math>n<\infty</math> di elementi, '''numerabile''' se ha la stessa cardinalita' di <math>\mathbb{N}</math> , '''al piu' numerabile''' se e' finito o numerabile, e '''non numerabile''' se e' infinito e non e' possibile metterlo in corrispondenza biunivoca con <math>\mathbb{N}</math>. ===TEOREMA 2.1.2=== L'unione di un insieme al piu' numerabile di insiemi al piu' numerabili e' al piu' numerabile. '''Corollario 2.1.3.'''<math>\mathbb{Z}</math> e <math>\mathbb{Q}</math> sono numerabili. ===TEOREMA 2.1.4=== <math>\mathbb{R}</math> e' non numerabile. [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Insiemi finiti, numerabili, non numerabili]] Corso di Analisi Complessa/Campi e Spazi Vettoriali 6204 43810 2006-12-13T13:51:43Z 150.217.1.25 {{Corso di Analisi Complessa}} Si dice '''campo''' un insieme <math>E</math> sul quale siano definite due operazioni <math>+</math> e <math>\cdot</math> con le seguenti proprieta' : se :(1)<math>x, y, z\in E</math> :(2)<math>x + y \in E</math> :(3)<math>x + y = y + x</math> :(4)<math>( x + y ) + z =x + ( y + z)</math> :(5)<math> \exists 0 \in E : \forall x \in E :x + 0 = x</math> :(6)<math>\forall x \in E: \exists -x \in E:x+(-x)=0</math> :(7)<math>x\cdot y\in E</math> :(8)<math>x \cdot y = y \cdot x</math> :(9)<math>( x \cdot y ) \cdot z =x \cdot(y \cdot z)</math> :(10)<math>\exists 1 \in E : \forall x \in E : 1 \cdot x = x</math> :(11)<math>\forall x\in E: \exists 1/x \in E: x \cdot(1/x)=1</math> :(12)<math>x\cdot( y + z)=x\cdot y + x \cdot z</math> Gli insiemi dei numeri reali e dei numeri complessi, <math>\mathbb{R}</math> e <math>\mathbb{C}</math> sono due esempi molto importanti di campi. '''Definizione 2.3.2.''' Si dice ''spazio vettoriale'' rispetto ad un campo <math>C</math> un insieme <math>V</math> sul quale siano definite le operazioni di somma e di moltiplicazione per uno scalare, che godono delle seguenti proprieta' : siano <math> \mathbf{x}, \mathbf{y} , \mathbf{z} \in V</math> e <math>\alpha , \beta \in C</math> allora :(1)<math>\mathbf{x} + \mathbf{y} \in V</math> :(2)<math>\mathbf{x} + \mathbf{y} = \mathbf{y} + \mathbf{x}</math> :(3)<math> ( \mathbf{x} + \mathbf{y} ) + \mathbf{z} = \mathbf{x} + ( \mathbf{y} + \mathbf{z} )</math> :(4)<math>\exists \mathbf{0} \in V : \forall \mathbf{x} \in V : \mathbf{x}+\mathbf{0} = \mathbf{x}</math> :(5)<math>\forall \mathbf{x} : \exists-\mathbf{x} : \mathbf{x} + ( - \mathbf{x})=\mathbf{0}</math> :(6)<math>\alpha\mathbf(x)\in V</math> :(7)<math>\alpha(\beta\mathbf(x))=(\alpha\cdot\beta)\mathbf(x)</math> :(8)<math>\alpha(\mathbf(x)+\mathbf{y})=\alpha\mathbf(x)+\alpha\mathbf{y}</math> :(9)<math>(\alpha+\beta)\mathbf(x)=\alpha\mathbf(x)+\beta\mathbf(x)</math> Gli elementi di uno spazio vettoriale si dicono ''vettori'', ed il vettore <math>\mathbf{v}=\sum_{i}c_{i}\mathbf(x)_{i}</math> si dice '''combinazione lineare''' dei vettori <math>\mathbf(x)_{i}\in V</math> con coefficienti <math> c_{i}\in C </math>; se <math>S\subseteq V</math> , l'insieme <math>S</math> di tutte le combinazioni lineari finite dei vettori contenuti in <math>S</math> si dice '''inviluppo lineare (span)''' di <math>S</math> , oppure si dice che <math>S</math> genera (spans) <math>S</math> . I vettori <math>\mathbf(x)_1,\ldots,\mathbf(x)_{k}</math> si dicono '''linearmente indipendenti''' se <math>\sum_{i=1}^{k}c_{i}\mathbf(x)_{i}=\mathbf{0}:\Rightarrow c_{i}=0</math> , e si dicono dipendenti in caso contrario. Se uno spazio vettoriale <math>V</math> contiene <math>r</math> vettori linearmente indipendenti ma non ne contiene <math>r+1</math> si dice che ha dimensione <math>r</math> , e si scrive <math>\dim V=r</math> . Un insieme <math>S</math> di vettori si dice indipendente se tutti i sottoinsiemi finiti di vettori di <math>S</math> sono linearmente indipendenti. Un sottoinsieme <math>B\subseteq V</math> che generi <math>V</math> e sia composto da vettori linearmente indipendenti si dice base di <math>V</math> . E' opportuno sottolineare che una base vettoriale e' tale se genera tutti i vettori di <math>V</math> come combinazioni lineari di un numero finito di vettori della base stessa. '''TEOREMA 2.3.3.''' Se uno spazio vettoriale e' generato da un insieme di <math>r</math> vettori, allora <math>\dim V \leq r</math> . Se <math>\dim V=r</math> allora: :(1)Un insieme di <math>r</math> vettori genera <math>V</math> se e solo se gli <math>r</math> vettori sono linearmente indipendenti :(2)<math>V</math> ha almeno una base, ed ogni base consiste di <math>r</math> vettori. :(3)Se <math> \mathbf{y_i}_{i=1}^{s}</math> con <math>1\leq s\leq r</math> , ed i vettori <math>\mathbf{y}_{i}</math> sono linearmente indipendenti, esiste una base di <math>V</math> che contiene i vettori <math>\mathbf{y}_{i}</math> . '''Definizione 2.3.4.''' Un sottoinsieme <math>M\subset V</math> e' un ''sottospazio'' dello spazio vettoriale <math>V</math> se e' a sua volta uno spazio vettoriale, rispetto alla somma ed alla moltiplicaz ione per scalare definite in <math>V</math> . In altri termini, e' un sottospazio se <math>\forall \mathbf{z},\mathbf{w} \in M,: \alpha \in C</math> <math> \mathbf{z} + \mathbf{w} \in M</math> e <math>\alpha \mathbf{z} \in M</math> . Un sottoinsieme <math>E\in V</math> si dice ''convesso'' se per ogni <math>\mathbf{x},\mathbf{y}\in E</math> , <math>0<t<1</math> <math>\mathbf{z}=t\mathbf{y}+(1-t)\mathbf(x)\in E</math> ; chiaramente, ogni sottospazio e' convesso, e se un insieme <math>E</math> e' convesso, lo e' anche il suo ''traslato'' <math>E+\mathbf{w}= \mathbf(x)+\mathbf{w} : \mathbf(x) \in E </math> . ===Applicazioni lineari=== '''Definizione 2.3.5.''' Un'applicazione <math>A</math> da uno spazio vettoriale <math>X</math> ad uno spazio vettoriale <math>Y</math> si dice '''lineare''' se <math>\forall\mathbf(x),\mathbf{y}\in X,\alpha,\beta\in C</math> <math>A(\alpha\mathbf(x)+\beta\mathbf{y})=\alpha A(\mathbf(x))+\beta A(\mathbf{y})</math> . Le applicazioni lineari da <math>X</math> in <math>X</math> si dicono '''operatori lineari''' su <math>X</math> . '''Definizione 2.3.6.''' Un'applicazione lineare <math>L:X \rightarrow \mathbb{C}</math> si dice funzionale lineare. L'insieme dei vettori in <math>X</math> tali che <math>Lx=0</math> si dice '''kernel''' (nocciolo) del funzionale <math>L</math> . [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Campi e Spazi Vettoriali]] Corso di Analisi Complessa/Serie Trigonometriche 6205 37309 2006-10-14T08:29:21Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} '''Definizione 2.6.1.''' Sia <math>T = z \in C : |z| = 1</math> il cerchio unitario nel piano complesso; se <math>F:T \rightarrow C</math> e' una qualsiasi funzione definita su <math>T</math>, la funzione definita su <math>R</math> come <math> f(t)=F (e^{It})</math> e' una funzione periodica di periodo <math>2\pi</math> . Viceversa, ad ogni funzione periodica su <math>R</math> di periodo <math>2\pi</math> corrisponde una funzione <math>F</math> definita su <math>T</math> . '''Definizione 2.6.1''' <math>C(T)</math> sia l'insieme di tutte le funzioni continue definite su <math>T</math> (o equivalentemente delle funzioni su <math>R</math> continue e <math>2\pi</math> -periodiche). Definendo il prodotto interno <math>(f , g)=\int_{-\pi}^ {\pi} f(t) \overline{g(t)}dt</math> , <math>C(T)</math> e' uno spazio pre-Hilbertiano, ma non e' completo. In effetti, <math>C(T)</math> e' completo rispetto alla norma dell'estremo superiore, <math>\Vert f \Vert =\sup_{t \in [0,2\pi]} |f(t)| </math> , che pero' non deriva da un prodotto scalare e non permette di strutturare <math>C(T)</math> come uno spazio con prodotto interno. Per ottenere una struttura Hilbertiana su <math>T</math> e' necessario concepire un integrale piu' generale di quello di Riemann-Stieltjes, e considerare l'insieme delle funzioni a quadrato integrabile (<math>L^{2}(T)</math> ), con prodotto scalare <center> <math> (f,g)=\int_{-\pi}^{\pi}f(t)\overline{g(t)}dt </math> </center> si puo' dimostrare che questo spazio e' completo. ==Polinomi trigonometrici== :'''Definizione 2.6.2''' Consideriamo gli insiemi ortonormali in <math>C(T)</math> , <center> <math> \frac{1}{\sqrt{2\pi} , \frac{1}{\sqrt{\pi}} \cos kx, \frac{1}{\sqrt{\pi}}\sin kx} _{k=1}^{\infty},\qquad { \frac{1}{\sqrt{2\pi}}e^{I nx}} _{n=-\infty}^{\infty} </math> </center> definiamo quindi i '''polinomi trigonometrici''' come le combinazioni lineari finite di elementi delle due basi, rispettivamente <math> P_{N}(x)=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}a_0 + \sum_{k=1}^{N} (a_{k}\frac{\cos kx}{\sqrt{\pi}}+b_{k}\frac{\sin kx} {\sqrt{\pi}}),\qquad P_{N}(x) =\sum_{n=-N}^{N} c_{n} \frac{e^{I nx}}{\sqrt{2\pi}}] <math> I polinomi trigonometrici sono densi in <math>C(T)</math> , sia considerando la convergenza uniforme che la convergenza in norma due. Quindi gli insiemi ortonormali sopra definiti sono sistemi ortonormali massimali; anche i polinomi trigonometrici a coefficienti razionali (che sono numerabili) sono densi in <math>L^{2}(T)</math> , ne segue che <math>L^{2}(T)</math> e' separabile. '''Corollario 2.6.4''' Valgono risultati analoghi a quelli dimostrati nel caso generale di uno spazio di Hilbert qualsiasi: se per una funzione <math>f \in L^{2}(T)</math> definiamo i suoi coefficienti di Fourier <math> \hat{f}(n)=\int_{-\pi}^{\pi}f(t)\frac{e^{-I nt}}{\sqrt{2\pi}}dt] </math> allora vale l'uguaglianza di Parseval <math> \int_{-\pi}^{\pi}f(t)\overline{g(t)}dt=\sum_{n=-\infty}^{\infty}\hat{f}(n)\overline{\hat{g}(n)} </math> e il teorema di Riesz-Fischer: per ogni sequenza di numeri complessi <math>{c_n}</math> sommabile in modulo quadro vi e' una funzione in <math>L^{2}(T)</math> per la quale <math>c_n=\int_{-\pi}^{\pi}f(t)\frac{e^{-I nt}}{\sqrt{2\pi}}dt</math> . [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Serie Trigonometriche]] Corso di Analisi Complessa/Definizione e Proprietà 6206 37311 2006-10-14T10:05:02Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} =Trasformata di Fourier= '''3.1.Definizione e proprieta''' '''Definizione 3.1.1.''' :Sia <math>L^{1}(R)</math>l'insieme di tutte le funzioni a modulo integrabile su <math>R</math>, <math>L^{1}(R)={ f:R \rightarrow C, \int_{-\infty}^{\infty} |f(t)|dt < \infty} </math>. Sia <math>f \in L^{1}(R)</math> , definiamo la '''trasformata di Fourier''' di <math>f</math> come la funzione <center><math>\hat{f} (\lambda) = \frac{1}{\sqrt{2\pi}} \int_{-\infty}^{\infty} f(x)e^{-I \lambda x} dx </math></center> definiamo poi l' ''antitrasformata'' di Fourier la funzione <center><math>g(x)= \frac{1}{\sqrt{2\pi}} \int_{-\infty}^{\infty} g(\lambda) e^{I \lambda x} d \lambda </math></center> Sotto opportune ipotesi, <math>(\hat{f})* =f</math> '''TEOREMA 3.1.2.''' Sotto opportune ipotesi di regolarita' , per le funzioni <math>f</math>,<math>f_1</math>,<math>f_2</math>, <math>\in L^{1}(R)</math>e le loro trasformate <math>\hat{f}</math>,<math>\hat{f_1}</math> , <math>\hat{f_2}</math> valgono le seguenti proprieta' algebriche ( <math>a,b \in C</math>,<math>k \in R</math>): :(1)<math>(af_1+bf_2) = a\hat{f_1}+b\hat{f_2}</math> :(2)<math>(\hat{f})(x)=f(-x)</math> :(3)<math>(\overline{f})(\lambda)=\overline{\hat{f}(-\lambda)}</math> :(4)<math>(f(x-u))(\lambda)=e^{-I \lambda u}\hat{f}(\lambda)</math> :(5)<math>(e^{I \mu x}f(x))(\lambda)=\hat{f}(\lambda-\mu)</math> :(6)<math>(f(kx))(\lambda)=\frac{1}{k}\hat{f}(\lambda k)</math> e le proprieta' analitiche: :(1)<math>\hat{f}</math> e' limitata, <math>|\hat{f}(\lambda)|\leq \Vert f \Vert _{L^{1}}=\frac{1}{\sqrt{2\pi}} \int_{-\infty}^{\infty}|f(x)|dx</math> :(2)<math>\hat{f}</math> e' uniformemente continua :(3)<math>\lim_{|\lambda|\rightarrow\infty}\hat{f}(\lambda)=0</math> :(4)Se <math>f^{(m)}\in L^{1}(R)</math> e <math>\lim_{|x|\rightarrow\infty}f^{(n)}(x)=0</math> per <math>n \leq m</math> , allora <center><math>(f^{(m)}(x))(\lambda)=(I \lambda)^{m}\hat{f}(\lambda)</math></center> :(5)Se <math>x^{m}f(x)\in L^{1}(R)</math> allora <math>\forall j\leq m x^{j} f(x) \in L^{1}(R)</math>, e <center> <math> ((I x)^{j}f(x))(\lambda)=\hat{f}^{(j)}(\lambda) </math> </center> =Trasformata di Fourier in <math>L^{2}</math>= <math>L^{2}</math> non e' un sottoinsieme di <math>L^{1}</math> , e quindi esistono funzioni in <math>L^{2}</math> per le quali <center><math> \hat{f}(\lambda)=\frac{1}{\sqrt{2\pi}} \int_{-\infty}^{\infty} f(x)e^{-I \lambda x}dx </math></center> non e' ben definita. Si puo' pero' definirla senza problemi in <math>L^{2} \cap L^{1}</math> ; considerato che <math>L^{2} \cap L^{1}</math> e' un sottoinsieme denso di <math>L^{2}</math> , e che <math>\forall f \in L^{2}</math> esiste <math>{f_n} \subseteq L^{2} \cap L^{1}</math> tale che <math>f_n \rightarrow f</math> in norma <math>2</math> , possiamo definire <center><math>\hat{f}=\lim_{n\rightarrow\infty}\hat{f_n} </math></center> Dato che la norma di <math>L^{2}</math> non distingue tra funzioni che differiscono su un insieme di misura <math>0</math> (in effetti gli elementi di <math>L^{2}</math> sono ''classi di equivalenza'' di funzioni che sono uguali quasi ovunque), il problema di questa definizione e' che la trasformata e' ben definita come elemento dello spazio di Hilbert <math>L^{2}</math> , ma non puntualmente. Si puo' dimostrare che vale anche l'uguaglianza di Parseval <center> <math> \Vert f \Vert _2=\Vert \hat{f} \Vert _2 </math> </center> [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Definizone e Proprietà]] Corso di Analisi Complessa/Funzioni di variabile complessa 6207 48262 2007-01-09T20:16:32Z Orkolorko 1402 alcuni refusi {{Corso di Analisi Complessa}} =Funzioni di variabile complessa= Una funzione di variabile complessa e' una funzione <math>f:S \subseteq \mathbb{C} \rightarrow \mathbb{C}</math> , dove ovviamente si comprendono come casi particolari le funzioni reali di variabile complessa. Risulta particolarmente utile sottolineare il legame tra <math>\mathbb{C}</math> ed <math>\mathbb{R}^{2}</math> , perche' molte delle proprieta' delle funzioni di variabile complessa diventano conseguenze dirette di quelle della funzioni in <math>\mathbb{R}^{2}</math>. Sia <math>\Phi</math> una funzione biunivoca che mappa <math>\mathbb{C}</math> in <math>\mathbb{R}^{2}</math>, ad esempio <math>\Phi:z =x+I y \mapsto \mathbf{w}=x\mathbf{i}+y\mathbf{j}</math> . Possiamo scrivere ogni funzione di variabile complessa <math>f:S\subseteq \mathbb{C} \rightarrow \mathbb{C}</math> come somma di due funzioni <math>\Phi(S)\subseteq\R^{2}\rightarrow \R</math> <center> <math>f(z=x+Iy)=u(x,y)+I v(x,y)</math> </center> I limiti sono definiti in modo ovvio, rispetto alla distanza di <math>\mathbb{C}</math>; scriviamo <center> <math> lim_{z \rightarrow z_0}f(z)=w \iff \forall\epsilon>0 : \exists \delta : |z-z_0| <\delta\Rightarrow|f(z)-w|<\epsilon </math> </center> I limiti ad infinito seguono sulla base della definizione di un ''intorno'' di <math>\infty</math> come <math>|z|>1 \exists \epsilon :\epsilon>0</math> <center> <math> lim_{z\rightarrow\infty}f(z)=w\iff\forall\epsilon>0 :\exists \delta:|z|>\frac{1}{\delta} \Rightarrow\ |f(z)-w|<\epsilon </math> </center> <center> <math> lim_{z \rightarrow z_0}f(z)=\infty \iff\forall\epsilon>0:\exists\delta:|z-z_0|<\delta\Rightarrow |f(z)|>\frac{1}{\epsilon} </math> </center> '''TEOREMA1.2.3.'''Considerando <center> <math>f(z=x+Iy)=u(x,y)+Iv(x,y)</math> </center> , <center> <math>z_0=x_0+I y_0</math> </center> e <math>w_0=u_0+I y_0</math> , <math>lim_{z\rightarrow z_0}f(z)=w_0</math> se e solo se <math>lim_{(x,y)\rightarrow(x_0,y_0}u(x,y)=u_0\qquad {e} \qquad \lim_{(x,y)\rightarrow(x_0),y_0}v(x,y)=v_0 </math> :Se <math>lim_{z\rightarrow z_0}f(z)= f_0</math> e <math>lim_{z\rightarrow z_0}g(z)=g_0</math> allora <math>lim_{z\rightarrow z_0}[f(z)+g(z)]=f_0+g_0</math> <math>lim_{z\rightarrow z_0}[f(z)g(z)]=f_0g_0</math> <math>lim_{z\rightarrow z_0}[f(z)/g(z)]=f_0/g_0</math> per <math>h_0\neq0</math> Anche la definizione di continuita' ricalca quella per una funzione in un generico spazio metrico: una funzione <math>f(z)</math> e'continua in <math>z_0</math> se <math>lim_{z\rightarrow z_0}f(z)=f(z_0)</math> , sottointendendo che questa scrittura presupponga l'esistenza del limite e della funzione nel punto. Una funzione si dice continua in un insieme se e' continua per ogni punto di quell'insieme. :'''TEOREMA 1.2.5.''' Una funzione <math>f(z)</math> e' continua se e solo se le sue componenti <math>u</math> e <math>v</math> sono continue. :'''TEOREMA 1.2.6.''' La funzione composta da due funzioni continue e' continua. :'''TEOREMA 1.2.7.''' Una funzione continua su un insieme <math>A</math> chiuso e limitato e' limitata, cioe' il suo modulo raggiunge un valore massimo per almeno un punto di <math>A</math>. [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Funzioni di variabile complessa]] Corso di Analisi Complessa/Integrali nel campo Complesso 6208 40736 2006-11-13T17:34:49Z Neo85 1005 {{Corso di Analisi Complessa}} Occorre parlare delle definizioni di integrali nel campo complesso. Conviene cominciare introducendo gli integrali di una funzione di variabile reale con valori complessi, <math>w(t)=u(t)+Iv(t)</math>; definiamo la derivata di tale funzione come <math>w'(t)=u'(t)+I v'(t)</math> , cos'e' che valgano formalmente le stesse regole di derivazione del caso a valori reali. :Gli integrali si introducono naturalmente, in questo contesto, come <math>\int_{a}^{b}w(t)dt=\int_{a}^{b}u(t)dt+I\int_{a}^{b}v(t)dt</math> in modo da poter trasportare senza problemi le varie regole di integrazione del caso reale. Gli integrali sono di sicuro ben definiti se le funzioni <math>u</math> e <math>v</math> sono continue a tratti, e vale il teorema fondamentale del calcolo integrale: se <math>z'(t)=w(t)</math> , <math>\int_{a}^{b}w(t)dt=z(b)-z(a) </math> inoltre vale la disuguaglianza <math> |\int_{a}^{b}w(t)dt| \leq\ \int_{a}^{b} |w(t)|dt \qquad (a<b). </math> ==Definizione== Gli integrali di funzioni a variabile complessa vengono definiti lungo dei ''percorsi'' di integrazione, in modo analogo agli integrali curvilinei per le funzioni reali di piu' variabili. Occorre quindi per prima cosa considerare delle curve parametriche in <math>C</math>, definibili come <math>z(t)=x(t)+I y(t) </math>; un arco di curva e' un tratto con <math>z</math> definita per <math>t \in [a,b] \subseteq R</math> , continua; si dice '''semplice''' se <math>z(t_1)=z(t_2)\iff t_1=t_2</math> (la curva non ha autointersezioni), e '''chiuso''' se <math>z(a)=z(b)</math>; si dice ''regolare'' se <math>z\in C^{1}([a,b])</math> e <math>z'(t)\neq 0</math> tranne al piu' agli estremi. E' ''regolare a tratti'' se e' possibile suddividerla in un numero finito di archi regolari. ===Teorema(di Jordan)=== Ogni curva semplice e chiusa divide il piano in due regioni aperte, una limitata (interno) ed una non limitata (esterno). '''Definizione'''. Per ogni arco di curva semplice e regolare <math>z(t)</math> e' possibile definirne la ''lunghezza'' come l'integrale <math>L=\int_{a}^{b}|z'(t)|dt</math> . La definizione di lunghezza appena data e' indipendente dalla parametrizzazione; considerando la curva parametrica <math>\tilde{z}(\tau)=z(\phi(\tau z))</math> , dove <math>\phi (\tau ) : [\alpha,\beta] \rightarrow R</math> e' una funzione con derivata continua maggiore di zero (in modo da garantire che mappi in maniera biunivoca <math>[\alpha,\beta]</math> su <math>[a,b]</math> , <math>L=\int_{a}^{b}|z'(t)|dt=\int_{\alpha}^{\beta}|\tilde{z}'(\tau)|d\tau </math> ===Integrali di contorno=== Abbiamo ora gli strumenti necessari per introdurre una definizione conveniente di integrale per una funzione di variabile complessa a valori complessi, lungo un percorso di integrazione <math>C</math> rappresentato da una curva parametrica in <math>C</math>. '''Definizione.''' Sia <math>C</math> una curva regolare a tratti, <math>C=\bigcup z_i (t),\quad z_i(t):[a_i,b_i]\rightarrow C,a_i=b(i-1),z_i (b_i)=z(i+1) (a(i+1))</math> . Definiamo <math> int_{C}f(z)dz =\sum\int_{a_i}^{b_i}f(z_i(t))z_{i}'(t)dt</math>. Segue da questa definizione che se possiamo scomporre il percorso <math>C</math> come "somma di due percorsi" <math>C_1</math> e <math>C_2</math> (tali che <math>z_1:[a,c]\rightarrow C</math> , <math>z_2:[c,b]\rightarrow C</math> e <math>z_1(c)=z_2(c)</math> ) <math>int_{C}f(z)dz =\int_{C_1}f(z)dz+\int_{C_2}f(z)dz </math> e che se consideriamo il percorso <math>-C</math> identico al percorso <math>C</math> ma con verso di percorrenza opposto, <math>int _{- C} f(z)dz =- \int _{C} f(z)dz </math> Vale la disuguaglianza <math>|\int_{C} f(z)dz| \leq ML<math> </math> , dove <math>M</math> e' il massimo valore di <math>|f(z)|</math> assunto dalla funzione lungo il percorso, e <math>L</math> la lunghezza del percorso. '''Definizione''' Esiste una correlazione stretta tra gli integrali di contorno nel campo complesso e quelli in <math>R^{2}</math> ; infatti e' possibile usare una definizione di '''antiderivata''' , che svolge una funzione analoga al potenziale nel caso reale. Si dice '''antiderivata''' di una funzione <math>f:D\subseteq C \rightarrow C</math> continua una funzione <math>F</math> tale che <math>F'(z)=f(z)</math> in tutto il dominio <math>D</math> . L'antiderivata e' unica a meno di una costante additiva. Sia <math>f</math> una funzione continua su un dominio <math>D</math> . Allora ognuna di queste proprieta' implica le altre due: <math>f</math> ha antiderivata <math>F</math> in <math>D</math> l'integrale di <math>f</math> lungo contorni interamente contenuti in <math>D</math> dipende solo dai punti iniziali e finali del contorno l'integrale di <math>f</math> lungo ogni contorno chiuso interamente contenuto in <math>D</math> e' nullo. (di Cauchy-Goursat) Se una funzione <math>f</math> e' analitica all'interno e sui punti di un cammino semplice chiuso <math>C</math> , allora <math> int_{C}f(z)dz =0 </math> Questo teorema puo' essere provato facilmente, sotto ipotesi leggermente piu' forti (supponendo anche la continuita' di <math>f'</math> ), ricorrendo al '''Teorema di Green'''.Se <math>Q(x,y)</math> <math>P(x,y)</math> e le loro derivate parziali sono continue su di un contorno <math>C</math> e sulla regione interna <math>R</math> , allora <math> \int_{C}Pdx+Qdy=\iint_{R}(Q_x-P_y)dA </math> '''Definizione''' Un dominio si dice '''semplicemente connesso''' se ogni contorno semplice chiuso contenuto in <math>D</math> ha interno interamente contenuto in <math>D</math> . Un dominio che non sia semplicemente connesso si dice '''molteplicemente connesso''' . E' un'immediata conseguenza del '''teorema di Cauchy-Goursat''' che: Se una funzione <math>f</math> e' analitica in un dominio semplicemente connesso <math>D</math>, <math> int_{C}f(z)dz =0 </math> per ogni cammino semplice chiuso <math>C</math> contenuto in <math>D</math>. '''Corollario''' Una funzione analitica su un dominio semplicemente connesso ammette antiderivata in quel dominio. Dominio molteplicemente connesso, e percorsi di integrazione per il teorema Consideriamo <math>f</math> analitica in un dominio <math>D</math> molteplicemente connesso. Sia <math>C</math> un cammino semplice chiuso in <math>D</math> percorso in senso antiorario, e <math>C_{k}:(k=1\ldots n)</math> cammini semplici chiusi interamente contenuti interno di <math>C</math> , percorsi in senso orario, i cui interni non abbiano punti in comune, e tali che tutti i punti dell'interno di <math>C</math> in cui <math>f</math> non e' analitica siano contenuti all'interno di uno dei <math>C_{k}</math> . Allora <math> \int_{C}f(z)dz+\sum_{k}\int_{C_{k}}f(x)dz =0] </math> '''Corollario''' Se <math>C_1</math> e <math>C_2</math> sono due cammini semplici chiusi percorsi nello stesso verso, per i quali l'interno di <math>C_2</math> e' interamente contenuto nell'interno di <math>C_1</math> , e se una funzione <math>f</math> e' analitica nella regione chiusa compresa tra i due contorni, allora <math> \int_{C_1}f(z)dz =\int_{C_2}f(z)dz. </math> (Teorema di rappresentazione di Cauchy) Se una funzione <math>f</math> e' analitica all'interno e sul bordo di un contorno semplice chiuso <math>C</math> , percorso in senso positivo (antiorario), per ogni punto <math>z_0</math> interno al contorno stesso <math> f(z_0)=\frac{1}{2 \pi I }\int_{C}\frac{f(z)}{z-z_0}dz. </math> Inoltre tutte le derivate della funzione sono analitiche all'interno del contorno, e <math> f^{(n)}(z_0)=\frac{n!}{2 \pi I}\int_{C}\frac{f(z)}{(z-z_0)^{n+1}}dz </math> '''Corollario''' Se una funzione e' analitica in un punto <math>z =x+I y</math> , le sue componenti <math>u(x,y)</math> e <math>v(x,y)</math> hanno derivate parziali continue di ogni ordine in <math>(x,y)</math> . (Teorema di Morera) Se una funzione e' continua in un dominio <math>D</math> e <math> \int_{C}f(z)dz =0 </math> per ogni cammino semplice chiuso contenuto in <math>D</math> , <math>f</math> e' analitica in <math>D</math>. '''Teorema di Liouville'''. Se <math>f</math> e' intera e limitata nel piano complesso, allora <math>f(z)</math> e' costante su tutto il piano. '''Teorema fondamentale dell'algebra''' Ogni polinomio <center><math> P_{N}(z)=\sum_{n=0}^{N}a_{n}z^{n} </math></center> di ordine <math>N>0</math> ha almeno uno zero. '''Corollario'''. Un polinomio di grado <math>N>0</math> puo' essere fattorizzato come un prodotto di <math>n</math> termini lineari <math> P_{N}(z)=\sum_{n=0}^{N}a_{n}z^{n}=c\prod_{n=1}^{N}(z-z_{n}) </math> Se <math>f</math> e' analitica in un intorno <math>|z-z_0|<\epsilon</math> di un punto <math>z_0</math> , e <math>|f(z)| \leq |f(z_0)|</math> per ogni punto <math>z</math> appartenente all'intorno, allora <math>f(z)=f(z_0)</math> in tutto l'intorno. Se <math>f</math> e' analitica in un dominio <math>D</math> e non e' costante, allora non ha massimo modulo in <math>D</math> . '''Corollario.''' Se <math>f</math> e' continua su una regione chiusa e limitata, ed e' analitica e non costante all'interno della regione stessa, allora il massimo modulo di <math>|f(z)|</math> si registra sul bordo della regione, e mai all'interno. [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Integrali nel campo Complesso]] Corso di Analisi Complessa/Integrale di Riemann 6209 37313 2006-10-14T10:06:10Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} :Ricordiamo per cominciare la definizione dell'integrale di Riemann, oltre a qualche teorema. Ci limiteremo ad integrali su intervalli di <math>R^{1}</math> . '''Definzione 4.1.1.'''Sia dato un intervallo <math>[a,b]</math>, con<math>a \leq b \in R</math>. Si definisce ''partizione'' di <math>[a,b]</math> un insieme <math>P</math> finito di punti tali che <center> <math> a = x_0 \leq x_1 \leq \ldots \leq x_n-1 \leq x_n = b </math></center> Scriveremo inoltre <math>\Delta x_i=x_1 - x_i-1 </math>. Se ora <math>f</math> e' una funzione reale limitata definita su <math>[a,b]</math> , e <math>P</math> una partizione di <math>[a,b]</math> poniamo <center> <math> M_i=\sup_{x_i-1 \leq x \leq x_i} f(x) \qquad m_i=\inf_{x_i-1 \leq x \leq x_i} f(x) \qquad </math> <math> U(P,f)=\sum_{i=1}^{n}M_i \Delta x_i \qquad L(P,f)=\sum_{i=1}^{n}m_i \Delta x_i </math><math> \overline{\int_{a}^{b}}f dx = \inf U(P,f)\underline{\int_{a}^{b}}f dx=\sup L(P,f) </math> </center> dove <math>\inf</math> e <math>\sup</math> sono calcolati al variare di tutte le partizioni di <math>[a,b]</math> , e i due integrali si dicono rispettivamente ''integrale di Riemann superiore'' e ''inferiore''. Se i due integrali sono uguali, <math>f</math> si dice '''Riemann-integrabile''' ( <math>f \in \mathcal{R}([a,b])</math> ), e definiamo l'integrale di Riemann di <math>f</math> su <math>[a,b]</math> il valore comune dei due integrali, <center> <math> \int_{a}^{b}fdx = \overline{\int_{a}^{b}} f, dx=\underline{\int_{a}^{b}}f dx </math> </center> Osserviamo che, dato che ogni funzione limitata esistono <math>m,M \in R</math> tali che <math>m \leq f(x) \leq M</math> per ogni <math>x \in [a,b]</math> , <math> m(b-a) \leq L(P,f) \leq U(P,f) \leq M(b-a) </math> gli integrali di Riemann superiori ed inferiore sono definiti, anche se non e' detto che abbiano lo stesso valore. <math>f \in \mathcal{R}([a,b])</math> se e solo se per ogni <math>\epsilon > 0</math> esiste una partizione <math>P</math> tale che <math> U(P,f)-L(P,f)<\epsilon </math> Se tale condizione e' verificata per la partizione <math>P={ x_0,x_1,\ldots,x_n} </math> e <math>t_i \in [x_i-1,x_i]</math> allora <math> |\sum_{i=1}^{n}f(t_i)\Delta x_i - \int_{a}^{b}f dx|<\epsilon.] </math> [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Integrale di Riemann]] Corso di Analisi Complessa/Misura di Lebesgue 6210 37314 2006-10-14T10:06:50Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} Il primo passo per la costruzione di una versione di integrale piu' sofisticata, ed in grado di integrare una classe piu' ampia di funzioni, e' la definizione di funzioni che permettano di assegnare un misura agli insiemi. Indichiamo con il simbolo <math> \emptyset</math> l'insieme vuoto. Se <math>A</math> e <math>B</math> sono due insiemi, definiamo: :l' ''unione'' dei due insiemi, <center><math>A \cup B={ x:x \in A \vee x \in B} </math></center> :l' ''intersezione'', <center><math>A \cap B={ x:x \in A \wedge x \in B} </math></center> :la ''differenza'', <center><math>A-B={ x:x\in A\wedge x\notin B} </math></center> . '''Definizione 4.2.1.''' Due insiemi si dicono ''disgiunti '' se <math>A \cap B=\emptyset</math>. Una famiglia di insiemi <math>R</math> si dice ''anello'' se <math>A,B \in R</math> implica che <math>A \cup B \in R</math> e <math>A-B \in R</math>. :Poiche' <math>A \cap B=A-(A-B)</math> , se <math>R</math> e' un anello anche <math>A \cap B \in R</math>. <math>R</math> si chiama <math>\sigma</math> -anello se l'unione di un insieme numerabile di elementi di <math>R</math> e' ancora un elemento di <math>R</math> , cioe' se <math>A_n \in R</math> implica <center><math> \bigcup_{n=1}^{\infty}A_n \in R</math></center> :se <math>R</math> e' un <math>\sigma</math> -anello, anche l'intersezione di una collezione numerabile di elementi di <math>R</math> e' ancora un elemento dell'anello, <center> <math> \bigcup_{n=1}^{\infty}A_n=A_1-\bigcup_{n=1}^{\infty}(A_1-A_n)in R </math> </center> '''Definizione.''' Una funzione <math>\phi : R \rightarrow R \cup{ +\infty,-\infty} </math> si dice funzione di insiemi ''additiva'' se <center> <math> A,B \in R A\cap B= \emptyset \Rightarrow \phi (A \cup B)=\phi (A)+\phi (B) </math></center> e ''numerabilmente additiva'' se <center> <math> A_i \in R; i\neq j \Rightarrow A_i \cap A_j =\emptyset\quad\Rightarrow\quad\phi(\bigcup_{n=1}^{\infty} A_i)=\sum_{n=1}^{\infty} \phi(A_n) </math> </center> :Inoltre per evitare ambiguita' escluderemo le funzioni la cui immagine contiene sia <math>+\infty</math> che <math>-\infty</math> , e quelle per cui <math>\forall A\in R: \phi(A)= \pm \infty</math> . :Se una funzione di insiemi <math>\phi</math> soddisfa le condizioni enunciate qui sopra, allora valgono le seguenti proprieta': :(1) La serie nella equazione converge assolutamente; :(2) <math>\phi (\emptyset)=0</math>; :(3) <math>\phi(\bigcup_{n=1}^{N}A_i)=\sum_{n=1}^{N}\phi(A_n)</math> :(4) se <math>i \neq j \Rightarrow A_i \cap A_j=\emptyset</math> :(5) Se <math>\forall A \in R: \phi(A)\ge0</math> , e <math>A \subseteq B</math> , allora <math>\phi(A)\leq \phi(B)</math>. :(6) Se <math>A\subseteq B</math> e <math>|\phi(A)|<\infty</math> , <math>\phi(B-A)=\phi(B)-\phi(A)</math> :(6)Se <math>A_n \in R</math> e <math>A_n \subseteq A_{n+1}</math> e <math>A_n \subseteq A</math> con <math>A \in R</math> , <math> A=\bigcup_{n=1}^{\infty}A_n\quad\Rightarrow\quad\lim_{n\rightarrow\infty}\phi(A_n)= \phi(A)] </math> =Costruzione della misura di Lebesgue= '''Definizione 4.2.3.''' Definiamo un intervallo in <math>R^{p}</math> l'insieme dei punti <math> \mathbf{x} in R^{p}=(x_1 , x_2 , \ldots,x_p )</math> tali che <math> a_i < x_i < b_i \quad i=1, \ldots , p </math> sia che le disuguaglianze siano prese in senso stretto o con alcuni <math><</math> segni sostituiti da <math>\leq</math>; non si esclude il caso in cui per qualche <math>i</math> si abbia <math>a_i=b_i</math> , e l'insieme vuoto e' un intervallo. '''Definizione'''. Un insieme costituito da un numero finito di intervalli si dice insieme '''elementare'''. Definiamo la funzione di insiemi <math> <center> m(I)=\prod_{i=1}^{p}(b_i-a_i) </center></math> e se <math>A=\bigcup_{n=1}^{N} I_n</math> e' l'unione di un numero finito di intervalli disgiunti, poniamo <math> m(A)=\sum_{n=1}^{N}m(I_n) </math> . Indichiamo con <math>\mathcal{E}</math> la famiglia dei sottoinsiemi elementari di <math>R</math> . <math>\mathcal{E}</math> e' un anello, ma non un <math>\sigma</math>-anello <math>\forall A \in \mathcal{E}</math> , e' possibile scrivere <math>A</math> come l'unione di un numero finito di intervalli '''disgiunti''' <math>m(A)</math> definita dalla equazionq soprastante. Non dipende dalla scelta di intervalli disgiunti che compongono <math>A</math> <math>m</math> e' additiva su <math>\mathcal{E}</math>. '''Definizione 4.2.5''' :Una funzione di insiemi additiva e non negativa <math>\psi</math> definita su <math>\mathcal{E}</math> si dice ''regolare'' se per ogni <math>A \in \mathcal{E}</math> e <math> \epsilon > 0</math> esistono <math>F,G \in \mathcal{E}</math> , con <math>F</math> chiuso e <math>G</math> aperto, tali che <math>F \subseteq A\subseteq G</math> e <center> <math> \psi (G) - \epsilon \leq \psi (A) \leq \psi (F) + \epsilon. </math> </center> Ad esempio, <math>m</math> e' regolare. Sia ora <math>\mu</math> additiva, non negativa, regolare e finita su <math>\mathcal{E}</math> . Ricopriamo un insieme <math>B \subseteq R^{p}</math> con un infinita' numerabile di insiemi aperti elementari <math>A_n</math> , <math>B \subseteq \bigcup_{n=1}^{\infty}A_n</math> . :Definiamo la ''misura esterna'' di <math>B</math> corrispondente a <math>\mu</math> <center><math> \mu^{\star}(B)=\inf\sum_{n=1}^{\infty}\mu(A_n) </math></center> dove l' <math>\inf</math> e' calcolato al variare di tutti i ricoprimenti di <math>B</math> . Evidentemente <math>\mu^{\star}(B)\geq 0</math> , e se <math>B_1 \subseteq B_2</math> , <math>\mu^{\star}(B_1) \leq \mu^{\star}(B_2)</math> . '''TEOREMA 4.2.6.''' Per ogni <math>A \in \mathcal{E}</math> , <math>\mu^{\star}(A)=\mu(A)</math> , e se <math>B=\bigcup_{n=1}^{\infty}B_n</math> <center><math> \mu^{\star}(B)\leq\sum_{n=1}^{\infty}\mu^{\star}(B) </math></center> '''Definizione'''. Definiamo la ''differenza simmetrica'' tra due insiemi <math>A</math> e <math>B</math> come <math> S(A,B)=(A-B) \cup (B-A) </math> e, se <math> A,B \subseteq \R^{p}</math> <math> d(A,B)=\mu^{\star}(S(A,B)) </math>. La funzione <math>d(A,B)</math> e' ''quasi'' una distanza: si puo' mostrare che soddisfa le proprieta' :<math> d(A,B)=d(B,A) d(A,A)=0 d(A,B)\leq d(A,C)+d(C,B) </math> ma non e' vero che <math>d(A,B)=0\Rightarrow A=B</math>.A questa difficolta' si puo' ovviare lavorando nell'insieme delle classi di equivalenza dei sottoinsiemi di <math>R^{p}</math> rispetto alla relazione di equivalenza <math>d(A,B)=0</math> . A meno di riformulazioni ovvie delle definizioni, si ottiene cosi' una distanza a tutti gli effetti, e quindi si puo' definire uno spazio metrico. :Diremo che <math>A_n \rightarrow A</math> se <center><math> lim_{n\rightarrow\infty}d(A,A_n)=0 </math></center>. :se esiste una successione <math>A_n \subseteq\mathcal{E}</math> di insiemi elementari tale che <math>A_n \rightarrow A</math> diremo che <math>A</math> e' ''finitamente <math>\mu</math> -misurabile'' , e scriveremo <math>A \in \mathcal{M}_F(\mu)</math> . :Se <math>A</math> e' l'unione di una collezione numerabile di insiemi finitamente <math>\mu</math>-misurabili, diremo che e' <math>\mu</math>-misurabile , e scriveremo <math>A \in \mathcal{M}(\mu)</math>. :<math>\mathcal{M}(\mu)</math> e' un <math>\sigma</math> -anello, e <math>\mu^{\star}</math> e' numerabilmente additiva su <math>\mathcal{M}(\mu)</math> . :In altri termini, <math>\mathcal{M}_F (\mu)</math> e' il completamento di <math>\mathcal{E}</math> , e <math>\mathcal{M}(\mu)</math> estende <math>\mathcal{M}_F (\mu)</math> rendendolo un <math>\sigma</math> -anello. :In maniera analoga <math>\mu^{\star}</math> estende la funzione <math>\mu</math> (definita solo su <math>\mathcal{E}</math> ) dandole un senso anche in <math>\mathcal{M}(\mu)</math> , nel quale e' numerabilmente additiva. Una funzione di questo tipo si dice ''misura'', e se <math>\mu=m</math> si dice ''misura di Lebesgue'' . [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Misura di Lebesgue]] Corso di Analisi Complessa/Integrale di Lebesgue 6211 37315 2006-10-14T10:07:42Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} '''Definizione 4.5.1. ''' Le nozioni fin qui introdotte sono state trattate in <math>R^{p}</math> , ma in realta' le questioni fondamentali riguardano la struttura di un <math>\sigma</math> -anello e la presenza di una funzione numerabilmente additiva definita su tale insieme. Un insieme <math>X</math> si dice ''spazio di misura'' se esiste un <math>\sigma</math> -anello <math>\mathcal{M}</math> di sottoinsiemi di <math>X</math> (che si dicono ''misurabili'' ), ed una funzione di insiemi <math>\mu</math> non negativa e numerabilmente additiva, detta ''misura'' , definita su <math>\mathcal{M}</math> . Se <math>X \in \mathcal{M}</math> , <math>X</math> si dice ''spazio misurabile''. Sia <math>f</math> una funzione definita su uno spazio misurabile <math>X</math>, a valori in <math>\R \cup { +\infty,-\infty } </math> . La funzione <math>f</math> si dice ''misurabile'' se l'insieme <center><math>{ x:f(x)>a}</math></center> e' misurabile per ogni <math>a \in \R</math>. Le seguenti affermazioni sono equivalenti: :(1)<math>{ x:f(x) > a} </math> e' misurabile per ogni <math>a \in \R</math> :(2)<math>{ x:f(x) \geq a} </math> e' misurabile per ogni <math>a \in \R</math> :(3)<math>{ x:f(x) < a} </math> e' misurabile per ogni <math>a \in \R</math> :(4)<math>{ x:f(x) \leq a} </math> e' misurabile per ogni <math>a \in \R</math> '''TEOREMA 4.3.3.''' Se <math>f</math> e' misurabile, anche <math>|f|</math> e' misurabile; se <math> { f_n }</math> e' una successione di funzioni misurabili e <center><math> g(x)=\sup f_n (x) \qquad h(x)=\limsup_{n\rightarrow\infty}f_n (x) </math></center> anche <math>g</math> e <math>h</math> sono misurabili; se <math>f</math> e <math>g</math> sono misurabili, anche <math>g+f</math> , <math>gf</math> , <math>\max(f,g)</math>e <math>\min(f,g)</math>sono misurabili, in particolare sono misurabili <center><math> f^{+}=\max(f,0) \qquad f^{-}=-\min(f,0)</math></center> '''Definizione ''' :Sia <math>s</math> una funzione definita su <math>X</math> a valori reali. Se l'immagine di <math>s</math> e' finita, diremo che <math>f</math> e' una ''funzione semplice''. In particolare e' semplice la ''funzione caratteristica'' di un sottoinsieme <math>E \subseteq X</math> ,costruita in modo tale da essere uguale a 1 quando un suo elemento appartiene ad E , 0 in caso contrario. Se l'immagine di <math>s</math> e' costituita dai valori distinti <math>{ c_{i}} _{i=1}^{N}</math>, e <math>E_{i}={ x:s(x)=c_{i}} </math>, allora <math>s=\sum_{i=1}^{N}c_{i}\chi_{E_{i}} </math> e <math>s</math> e' misurabile se e solo se tutti gli insiemi <math>E_{i}</math> lo sono. Ogni funzione puo' essere approssimata con funzioni semplici: sia <math>f:X \rightarrow R</math> , allora esiste una successione <math> { s_{n} }</math> di funzioni semplici tali che <math>s_{n}(x) \rightarrow f(x)</math> puntualmente per <math>n \rightarrow \infty</math>. Se <math>f</math> e' misurabile, si puo' scegliere una successione di funzioni semplici misurabili, e se e' anche non negativa <math>{ s_{n} } </math> si puo' scegliere monotona crescente. Se <math>f</math> e' limitata, la convergenza e' uniforme. Sia <math>f</math> una funzione misurabile e non negativa definita sullo spazio misurabile <math>X</math> con misura <math>\mu</math> , e <math>S</math> l'insieme di tutte le funzioni semplici misurabili su <math>X</math> , <math>s=\sum_{i=1}^{N}c_{i}\chi_{E_{i}}</math> , tali che <math>0\leq s\leq f</math> . Sia poi <math>X \supseteq E \in \mathcal{M}</math> . Definiamo <math> I_{E}(s) = \sum_{i=1}^{N} c_{i} \mu (E \cap E_{i}) </math> allora <math> \int_{E} f d\mu=\sup_ {s \in S} I_{E}(S) <math>s</math> si dice '''integrale di Lebesgue''' di <math>f</math> , rispetto alla misura <math>\mu</math> , sull'insieme <math>E</math> . L'integrale puo' valere anche <math>+\infty</math> . Chiaramente, per ogni funzione semplice misurabile non negativa <math> \int_{E}s d\mu=I_{E}(S) </math>. =Definizione dell'integrale secondo Lebesgue= La definizione si estende al caso di funzioni misurabili: diciamo che <math> f </math> misurabile e' ''integrabile secondo Lebesgue'' su <math> E </math> , rispetto alla misura <math> \mu </math> , e scriveremo <math>f \in L(\mu)</math> su <math>E</math> , se <math>\int_{E}f^{+}d\mu <\infty \qquad \int_{E}f^{-}d\mu< \infty </math> e definiamo <math>\int_{E}f d\mu=\int_{E}f^{+}d\mu-\int_{E}f^{-}d\mu </math>. L'integrale cosi' definito gode delle seguenti proprieta': :(1) Se <math> f </math> e' misurabile e limitata su <math>E</math> , e se <math>\mu(E)<\infty</math> , allora <math>f\in L(\mu)</math> su <math>E</math>. :(2)Se <math>a \leq f \leq b</math> su <math>E</math> , e se <math>\mu(E)<\infty</math> , allora <center><math> a \mu(E) \leq \int_{E}f d\mu \leq b\mu(E) </math></center> :(3)Se <math>f,g \in L(\mu)</math> su <math>E</math> , e se <math>f \leq g</math> in <math>E</math> , allora <center><math> \int_{E}f d\mu \leq \int_{E}g d\mu </math></center> :(4) Se <math>f \in L(\mu)</math> su <math>E</math> , allora <math>cf\in L(\mu)</math> su <math>E</math> per ogni costante finita <math>c</math> , e <center><math> \int_{E}cf d\mu=c\int_{E}f d\mu </math></center> :(5)Se <math>\mu(E)=0</math> e <math>f</math> e' misurabile, allora <center><math> \int_{E}f d\mu=0 </math></center> :(6)Se <math>f\in L(\mu)</math> su <math>E</math> , <math>A \subseteq E</math> e' misurabile, allora <math>f\in L(\mu)</math> su <math>A</math> . '''Teorema 4.3.8.''' Se <math>f</math> e' misurabile e non negativa su <math>X</math> , oppure se <math>f\in L(\mu)</math> su <math>X</math> , e definiamo per <math>A\in\mathcal{M}</math> <center><math> \phi(A)=\int_{A}f d\mu </math></center> :<math>\phi</math> e' numerabilmente additiva su <math>\mathcal{M}</math>. '''Corollario 4.3.9.''' Se <math>A,B \in \mathcal{M}</math> e <math>\mu(A-B)=0</math> , e <math>f</math> e' misurabile e non negativa, oppure <math>f\in L(\mu)</math> su <math>X</math>, allora <center><math> \int_{A}f d\mu=\int_{B}f d\mu </math></center> :In altre parole, se due funzioni differiscono solo su un insieme di misura nulla, il loro integrale sara' uguale. Se per una funzione una proprieta' vale per tutti i punti in cui e' definita, eccetto che per un insieme di punti di misura nulla, diremo che la proprieta' e' verificata ''quasi ovunque''. :'''TEOREMA 4.3.10.''' Se <math>f \in L(\mu)</math> su <math>E</math> , allora anche <math>|f| \in L(\mu)</math> su E; se <math>f</math> e' misurabile su <math>E</math> , e <math>|f| \leq g</math> e <math>g \in L(\mu)</math> su <math>E</math> , allora <math>f \in L(\mu)</math> su <math>E</math>. '''Teorema della convergenza monotona di Lebesgue''' Sia <math>E \in \mathcal{M}</math> ; sia <math>{f_n} </math> una successione di funzioni misurabili tali che Definizione La definizione si estende al caso di funzioni misurabili: diciamo che <math>f</math> misurabile e' ''integrabile secondo Lebesgue'' su <math>E</math> , rispetto alla misura <math>\mu</math> , e scriveremo <math>f\in L(\mu)</math> su <math>E</math> , se <math>\int_{E}f^{+}d\mu <\infty \qquad \int_{E}f^{-}d\mu< \infty </math> e definiamo <math>\int_{E}f d\mu=\int_{E}f^{+}d\mu-\int_{E}f^{-}d\mu </math>. L'integrale cosi' definito gode delle seguenti proprieta': :(1)Se <math>f</math> e' misurabile e limitata su <math>E</math> , e se <math>\mu(E)<\infty</math> , allora <math>f\in L(\mu)</math> su <math>E</math> :(2)Se <math>a \leq f \leq b</math> su <math>E</math> , e se <math>\mu(E)<\infty</math> , allora <center><math> a \mu(E) \leq \int_{E}f d\mu \leq b\mu(E) </math></center> :(3)Se <math>f,g \in L(\mu)</math> su <math>E</math> , e se <math>f \leq g</math> in <math>E</math> , allora <center><math> \int_{E}f d\mu \leq \int_{E}g d\mu </math></center> :(4)Se <math>f \in L(\mu)</math> su <math>E</math> , allora <math>cf\in L(\mu)</math> su <math>E</math> per ogni costante finita <math>c</math> , e <center><math> \int_{E}cf d\mu=c\int_{E}f d\mu </math></center> :(5)Se <math>\mu(E)=0</math> e <math>f</math> e' misurabile, allora <center><math> \int_{E}f d\mu=0 </math></center> :(6)Se <math>f\in L(\mu)</math> su <math>E</math> , <math>A \subseteq E</math> e' misurabile, allora <math>f\in L(\mu)</math> su <math>A</math> . '''Teorema 4.3.8.''' Se <math>f</math> e' misurabile e non negativa su <math>X</math> , oppure se <math>f\in L(\mu)</math> su <math>X</math> , e definiamo per <math>A\in\mathcal{M}</math> <center><math> \phi(A)=\int_{A}f d\mu </math></center> <math>\phi</math> e' numerabilmente additiva su <math>\mathcal{M}</math> . '''Corollario 4.3.9.''' Se <math>A,B\in\mathcal{M}</math> e <math>\mu(A-B)=0</math> , e <math>f</math> e' misurabile e non negativa, oppure <math>f\in L(\mu)</math> su <math>X</math> , allora <center><math> \int_{A}f d\mu=\int_{B}f d\mu </math></center> In altre parole, se due funzioni differiscono solo su un insieme di misura nulla, il loro integrale sara' uguale. Se per una funzione una proprieta' vale per tutti i punti in cui e' definita, eccetto che per un insieme di punti di misura nulla, diremo che la proprieta' e' verificata ''quasi ovunque'' . '''TEOREMA 4.3.10.''' Se <math>f \in L(\mu)</math> su <math>E</math> , allora anche <math>|f| \in L(\mu)</math> su E; se <math>f</math> e' misurabile su <math>E</math> , e <math>|f| \leq g</math> e <math>g \in L(\mu)</math> su <math>E</math> , allora <math>f \in L(\mu)</math> su <math>E</math> . <center><math> 0 \leq f_1(x) \leq \ldots \leq f_n(x) \leq f_{n+1} (x) \leq \ldots \qquad \forall x \in E. </math></center> Se definiamo <math>f</math> come il limite <math>f(x)=\lim_{n\rightarrow\infty}f_n(x)</math> , allora <center><math> \lim_{n\rightarrow\infty}\int_{E}f_n d\mu=\int_{E}f d\mu </math></center>. '''Corollario 4.3.12.''' Siano <math>f_1,f_2 \in L(\mu)</math> su <math>E</math> , allora <math>f=f_1+f_2</math> appartiene a <math>L(\mu)</math> su <math>E</math> , e <center><math> \int_{E}f d\mu=\int_{E}f_1 d\mu + \int_{E}f_2 d\mu </math></center> Se <math>{f_n}</math> e' una successione di funzioni misurabili non negative, e <center><math> f(x)=\sum_{n=1}^{\infty}f_n (x) \qquad \forall x\in E </math></center> allora <center><math> \int_{E}f d\mu=\sum_{n=1}^{\infty}\int_{E}f_n d\mu </math></center>. '''Teorema di Fatou''' Sia <math>E\in\mathcal{M}</math> , <math> f_n </math> una successione di funzioni misurabili non negative e <math> f(x)=\liminf_{n\rightarrow\infty}f_{n}(x) </math> allora <center><math> \int_{E}f d\mu \leq \liminf_{n\rightarrow\infty} \int_{E}f_n d\mu </math></center> '''Teorema della convergenza dominata di Lebesgue.''' Sia <math>E\in\mathcal{M}</math> , <math>{f_n}</math> una successione di funzioni misurabili tali che <math>f_n (x) \rightarrow f(x)</math> ; se esiste una funzione <math>g \in L(\mu)</math> su <math>E</math> tale che <math>\|f_n (x)| \leq g(x) \forall n,x \in E</math> , allora <center><math> lim_{n\rightarrow\infty}\int_{E}f_n d\mu=\int_{E}f d\mu </math></center>. ===Integrale di Riemann ed integrale di Lebesgue=== L'integrale di Lebesgue permette di integrare classi piu' ampie di funzioni, e soprattutto l'integrabilita' si conserva in modo naturale per operazioni di passaggio al limite. Dato che <math>R^{1}</math> e' uno spazio misurabile con il <math>\sigma</math> -anello e la misura di Lebesgue definite nella sezione , diventa naturale chiedersi che relazione esista tra l'integrale di Riemann e quello di Lebesgue nel caso di integrali su intervalli di <math>R^{1}</math> . '''Teorema 4.3.15.''' Se <math>f\in\mathcal{R}([a,b])</math> , allora <math>f\in L(m)</math> su <math>[a,b]</math> , e <center><math> \int_{a}^{b}fdx=\int_{[a,b]}f, dm </math></center> Se <math>f</math> e' limitata su <math>[a,b]</math> , e' Riemann-integrabile se e solo se e' continua quasi ovunque in <math>[a,b]</math> . [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Integrale di Lebesgue]] Corso di Analisi Complessa/Convoluzione 6212 37312 2006-10-14T10:05:37Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} '''Definizione 3.2.1.'''Siano <math>f,g\in L^{1}(\R)</math>. La '''convoluzione''' di <math>f</math> e di <math>g</math> si scrive <math>f\star g</math> ed e' definita da <center><math>(f \star g)(x)=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_{-\infty}^{\infty}f(y)g(x-y)dy </math></center> Siano <math>f,g \in L^{1}(R)</math>. :(1)<math>f \star g\in L^{1}(R)</math> :(2)<math>f \star g = g\star f</math> :(3)<math>(f \star g) d\lambda)=\hat{f}(\lambda) \hat{g} (\lambda)</math> :(4)<math>\Vert f\star g\Vert _1=\int_{-\infty}^{\infty}|(f \star g)(x)|dx\leq\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\Vert f\Vert _1\Vert g\Vert _1</math> [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Convoluzione]] Corso di Analisi Complessa/Operatori lineari in H 6213 37310 2006-10-14T08:29:57Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di Analisi Complessa}} '''Definizione 2.7.1''' Definiamo <math>\mathcal{L}(H)</math> l'insieme degli operatori lineari di uno spazio di Hilbert <math>H</math> in se stesso, <math> \mathcal{L}(H)={ L:H\rightarrow H ; x,y \in H \alpha,\beta \in C \Rightarrow L(\alpha x + \beta y)=\alpha Lx + \beta Ly} </math>. Un operatore lineare si dice '''continuo''' se <math> \forall x_0 \in ,\forall\epsilon>0: exists\delta<0:\Vert x-x_0 \Vert <\delta\Rightarrow \Vert Lx-Lx_0 \Vert < \epsilon ;</math> si dice '''limitato''' se <math>\exists k>0:\forall x \in H \Vert Lx \Vert < k \Vert x \Vert </math> . Per un operatore <math>L \in \mathcal{L}(H)</math>le seguenti affermazioni sono equivalenti: :<math>L</math> e' continuo in <math>0</math>; :<math>L</math> e' continuo in tutto <math>H</math>; :<math>L</math> e' limitato <math>\forall {x_n} :x_(n) \rightarrow \bar(x) \Rightarrow Lx_(n)\rightarrow L \bar(x)</math> =Norme di operatori= :'''Definizione''' Definiamo <math>\mathcal{B}(H)</math> l'insieme degli operatori lineari limitati su <math>H</math> ; definiamo <math> \Vert L \Vert _{\mathcal{B}(H)}=\sup_{x\neq0}\frac{\Vert Lx \Vert }{\Vert x \Vert }=\sup_{x\neq0} \Vert L \frac{x}{\Vert x \Vert }\Vert =\sup_{\Vert x\Vert =1}\Vert Lx\Vert </math> <math>\mathcal{B}(H)</math> e'uno spazio vettoriale su <math>C</math> , ponendo <math>(L_1+L_2)x=L_1x+L_2x</math> e <math>(\lambda L)x=\lambda Lx</math>. <math>\Vert \cdot\Vert _{\mathcal{B}(H)}</math> e' una norma, e <math>\mathcal{B}(H)</math> e' completo rispetto alla distanza indotta dalla norma. :Sia <math>H</math> uno spazio di Hilbert, <math>x_n</math> una successione in <math>H</math> con <math>\Vert x_n \Vert \leq K<\infty</math> , <math> y_n </math> un'altra successione in <math>H</math> con <math>\Vert y_n \Vert \leq K<\infty</math> e <math> \alpha_n </math> una successione in <math>C</math> con <math>\sum_{n} |\alpha_{n}| \leq K<\infty</math> :Allora l'applicazione <math> x \rightarrow \sum_{n=1}^{\infty}\alpha_n x_n y_n </math> e' lineare e continua. :'''Definizione2.7.6.''' Consideriamo una successione di operatori <math> L_n \subseteq \mathcal{L}(H)</math> . Diciamo che <math>L_n \rightarrow L</math> :(1)In norma: se <math> \forall \epsilon > 0 \exists N : n > N \Rightarrow \Vert L_n - L \Vert _{\mathcal{B}(H)}< \epsilon</math> , cioe' se <math>\sup_{\Vert x \Vert = 1 } \Vert L_n x -L x \Vert < \epsilon</math> . :(2)Fortemente: se <math>\forall x \in H L_n x \rightarrow Lx</math> , cioe' se <math>\forall \epsilon > 0, x \in H \exists N_x:n>N_n \Rightarrow \Vert L_n x - Lx \Vert <\epsilon</math> :(3)Debolmente: se <math>\forall x,y \in H\;(L_{n}x,y)\rightarrow (Lx,y)</math>. La convergenza in norma implica la convergenza forte, che implica la convergenza debole, ma non viceversa. :'''Definizione 2.7.8.''' Definiamo ''kernel'' (nocciolo) di un operatore <math>L \in \mathcal{L}(H)</math> l'insieme degli <math>x \in H</math> tali che <math>L x = 0</math>. Questa definizione corrisponde a quella data per i funzionali lineari. Definiamo '''rango''' di un operatore l'insieme degli <math>y \in H</math> tali che <math> L x = y</math> per qualche <math>x \in H</math>: <math> \ker L = { x \in H:L x = 0} </math> <math> r(L)={ y\in H:\exists x\in H:Lx=y} </math> ===Operatori aggiunti=== :'''Definizione 2.7.9.''' Sia <math>L \in \mathcal{L}(H)</math>; definiamo l' operatore aggiunto <math>L^{\star}</math> come l'operatore che <math>\forall x,y\in H</math> soddisfa <math>(Lx,y)= (x, L^{\star} y )</math> . :'''TEOREMA 2.7.10.''' Se <math>L\in\mathcal{B}(H)</math> anche <math>L^{\star}\in\mathcal{B}(H)</math> ; inoltre <math>\Vert L^{\star} \Vert _{\mathcal{B}}=\Vert L\Vert _{\mathcal{B}}</math> e <math>(L^{\star})^{\star}=L</math> . Nel caso finito-dimensionale, per <math>C^{N}</math> , si puo' mostrare che tutti gli operatori lineari si possono rappresentare con matrici, <math>A=(a_ij)</math> , con <math>a_ij \in C</math> , in modo tale che <math>L \mathbf{x} =A\mathbf{x}=\sum_{ij} a_{ij}x_{j} \hat{e}_i</math> , dove <math>\hat{e}_i</math> sono i vettori della base rispetto alla quale sono date le componenti <math>x_i</math> dei vettori dello spazio. Inoltre, con il prodotto scalare definito come <math>(\mathbf{x},\mathbf{y})=\sum_{i}x_i\overline{y_i}</math> , e' facile mostrare che <math>L^{\star}</math> e' rappresentato dalla '''matrice aggiunta''' <math>A^{\star}=(\overline{a_ji})</math> . ===Operatori compatti=== Introduciamo per prima cosa alcune nozioni topologiche su spazi metrici (valide quindi in particolare su spazi di Hilbert). '''Definizione 2.7.11.''' Sia <math>A \subseteq X</math> , dove <math>X</math> e' uno spazio metrico. <math>A</math> si dice '''compatto''' se per ogni successione <math>{x_n} \subseteq A</math> esiste una sottosuccessione che converge ad un punto <math>x \in A</math>. Un insieme si dice '''chiuso''' se contiene tutti i suoi punti di accumulazione; la chiusura <math>\bar{A}</math> di un insieme <math>A</math> e' l'unione dell'insieme e dell'insieme dei suoi punti di accumulazione; chiaramente <math>\bar{A}=A</math> se <math>A</math> e' chiuso. :Un insieme si dice ''precompatto'' se la sua chiusura e' compatta. :'''TEOREMA 2.7.12''' Sia <math>A \subseteq J</math> dove <math> J </math> e' uno spazio normato; allora se <math> A </math> e' compatto, e' anche chiuso e limitato ( <math>\exists K>0:\Vert x \Vert _J<K \forall x\in A</math>) . :Se <math> J=R^N,C^N </math> (finito-dimensionale) <math>A\subseteq J</math> e' compatto se e solo se e' chiuso e limitato. :'''Teorema di Bolzano-Weierstrass''' In <math>C^{N}</math> ogni successione limitata ammette una sottosuccessione convergente, e ogni insieme limitato ed infinito ha almeno un punto di accumulazione. Questi teoremi non si possono pero' estendere al caso infinito-dimensionale: Sia <math>H</math> spazio di Hilbert, con <math>\dim H=\infty</math> ,allora l'insieme <math>S={ x:\Vert x \Vert =1} </math> e' chiuso e limitato ma non compatto. Siamo ora pronti a definire la nozione di operatori compatti. :'''Definizione 2.7.16''' Un operatore <math>L \in \mathcal{L}(H)</math> si dice '''compatto''' se per <math>\forall C\subseteq H</math> limitato <math>L(C)</math> e' precompatto; in altre parole, se <math>\forall x_n \in H ,\Vert x_n \Vert < K \exists { x_nk } : { L x_nk } </math> converge. :'''TEOREMA 2.7.17.''' Se <math>\dim r(L) <\infty</math>, <math>L</math> e' compatto. Se <math>H</math> e' separabile, ogni operatore compatto e' limite in norma di una successione di operatori <math>A_n</math> con <math>\dim r(A_n) <\infty </math>. ==Spettro di operatori== '''Definizione 2.7.18.''' Definiamo il prodotto di due operatori <math>L_1 , L_2 \in \mathcal{B}(H)</math> come <math>(L_1 L_2) x = L_1(L_2 x) \forall x \in H</math>. E' facile notare che <math>\Vert L_1 L_2 \Vert \leq \Vert L_1 \Vert \Vert L_2 \Vert </math>. Questo fatto, unito alla completezza di <math>\mathcal{B}(H)</math> ed alla presenza di un funzionale lineare continuo <math>E:x \rightarrow x</math> tale che <math>LE=EL=L : \forall L\in\mathcal{B}(H)</math> e <math>\Vert E \Vert =1</math> fa di <math>\mathcal{B}(H)</math> un' algebra di Banach. Definiamo l' operatore inverso di un operatore <math>L:H \rightarrow H</math> l'operatore <math>L^{-1}</math> tale che <math>\forall y \in H L^{-1}y=x\iff Lx=y</math> ; l'operatore inverso esiste se e solo se <math>L</math> e' biunivoco: se <math>L</math> non fosse suriettivo, <math>L^{-1}</math> non sarebbe definito per qualche <math>y \in H</math> , e se non fosse iniettivo, <math>L x_1 = L x_2 = y</math> e quindi <math>L^{-1}y</math> non sarebbe univocamente definito; <math>L^{-1}L=LL^{-1}=E</math> . L'inversa di un'applicazione lineare e' lineare. '''Teorema della mappa aperta''' Siano <math>G</math> e <math>W</math> due spazi di Banach su <math>C</math> , e <math>L:G\rightarrow W</math> lineare. Se <math>L(G)=W</math> (se <math>L</math> e' suriettiva) allora sia <math>S_G\subseteq G={ x \in G: \Vert x \Vert \leq 1} </math> la sfera unitaria in <math>G</math> , allora <math>\delta S_W\subseteq L(S_G)</math> , dove <math>\delta S_W</math> e' la sfera di raggio <math>\delta>0</math> in <math>W</math> . '''Corollario.''' :Se <math>L\in\mathcal{B}(H)</math> ed e' biunivoca, allora <math>\Vert Lx \Vert \geq \delta \Vert x \Vert </math>;allora <math>\Vert x \Vert = \Vert LL^{-1}x \Vert \geq \delta \Vert L^{-1}x\Vert </math> . Quindi <math>\Vert L^{-1}x \Vert \leq 1 \delta \Vert x \Vert </math> , quindi <math>L^{-1} \in \mathcal{B}(H)</math> . '''Definizione di spettro.''' Definiamo lo ''spettro'' <math>\sigma(L)</math> di un operatore <math>L\in\mathcal{B}(H)</math> come l'insieme dei <math>\lambda \in C</math> tali che <math>L - \lambda E</math> non ammette inverso continuo. Se esiste un vettore <math>v\neq 0</math> tale che per un <math> \bar {\lambda} \in \sigma (L)</math> vale che <math>Lv- \bar {\lambda} v=0</math> (in altri termini se <math>\ker(L-\bar {\lambda} E)\neq 0 </math> ) si dice che <math>\bar{\lambda}</math> e' un '''autovalore''' di <math>L</math>. L'insieme degli autovalori si dice ''spettro discreto'' <math>\sigma_D (L)</math>; chiaramente <math>\sigma_D \subseteq \sigma</math> . '''TEOREMA 2.7.23'''. Per ogni operatore <math>L\in\mathcal{B}(H)</math>,<math>\sigma (L)</math> e' chiuso e limitato. '''TEOREMA 2.7.24'''. Sia <math>T \in \mathcal{L} (H)</math> operatore compatto. Allora e' vero che: <math>\forall\lambda\ neq0 \dim \ker(T-\lambda I)<\infty</math> :(2)Se <math> \dim H = \infty</math> allora <math>0 \in \sigma(T)</math> ::(3)<math>\forall S \in \mathcal{B}(H)</math> sia <math>ST</math> che <math>TS</math> sono compatti. '''TEOREMA 2.7.25.''' Sia <math>T \in \mathcal{L}(H)</math> operatore compatto. Per ogni <math>n>0</math> esiste solo un numero finito di elementi di <math>\sigma(T)</math> che siano maggiori di <math>0</math> ; in altri termini gli elementi dello spettro sono al piu' numerabili, e se sono infiniti, l'unico punto di accumulazione e' lo <math>0</math>. Inoltre <math>\sigma(T)=\sigma_D (T)</math>. '''Operatori autoaggiunti.'''Un operatore si dice '''autoaggiunto'''se <math>L^{\star}=L</math>.Se <math>L \in \mathcal{B}(H)</math>e' autoaggiunto, allora i suoi autovalori sono reali, e gli autovettori corrispondenti ad autovalori distinti sono ortogonali. Se <math>T \in \mathcal{B}(H)</math> e' compatto ed autoaggiunto, e <math>H</math> e' separabile, allora gli autovettori di <math>T</math> costituiscono una base Hilbertiana per <math>H</math> . [[Categoria:Corso di Analisi Complessa|Operatori lineari in H]] Fior di sale 6215 23235 2006-07-09T14:40:17Z The Doc 254 ha spostato FIOR DI SALE a Fior di sale {{da collocare}} Il '''[[w:Fior di sale|Fior di sale]]''' viene raccolto a mano, nel sud della [[w:Francia|Francia]] ma anche sulle coste del [[w:Madagascar|Madagascar]], in [[w:Bretagna|Bretagna]] e altri luoghi. È [[w:sale|sale]] marino a [[Wikt:grana|grana]] leggermente più grossa del sale fino comune, ma più piccolo del sale grosso. Usato sulle preparazioni salate dà un aroma meraviglioso al piatto. È un sale non raffinato, non viene addizionato con conservanti o anti addensanti. In Italia é difficile trovarlo in commercio se non nei negozi specializzati Diritto privato 6216 25626 2006-08-14T19:08:30Z Diablo 348 /* Il diritto privato dell'economia */ Il diritto è una scienza umanistica che si compone di varie ramificazioni. La distinzione principale è tra Diritto Pubblico e Diritto Privato. Il Diritto Privato a sua volta si distingue in varie categorie, le cui principali possono essere considerate il Diritto Civile e il Diritto Commerciale. A loro volta ognuna di esse contiene categorie, che ad esempio per il Diritto Civile possono essere il il Diritto Familiare, il Diritto delle Successioni ecc., mentre per il Diritto Commerciale sono soprattutto il Diritto Contrattuale (discussa la sua collocazione) e il Diritto Societario. Infine queste categorie sono composte da Istituti di Diritto, ovvero insiemi normativi (insieme di norme) che delinaeno la disciplina di particolari "fatti" o "atti". In generale quindi il diritto privato è quell'insieme di norme che regolano i rapporti tra privati, vale a dire tra semplici cittadini. Caratteristica fondamentale del diritto privato è che i soggetti dello stesso si trovano sostanzialmente sullo stesso piano. In questo il diritto privato si distingue dal diritto pubblico che invece regola i rapporti tra i cittadini e lo Stato e che si caratterizza per un potere più o meno ampio di supremazia dello Stato sul cittadino. Fanno parte ad esempio del Diritto Pubblico il Diritto costituzionale ed il Diritto Penale. ==Introduzione al diritto privato== *Diritto privato e diritto pubblico *Le fonti *L’interpretazione e l'efficacia delle leggi *La codificazione ed i principali codici europei *I caratteri dei sistemi di ''civil law'' e ''common law'' ==I soggetti== *Persona fisica *Le organizzazioni collettive (associazioni, fondazioni, comitati e società in generale) *Persona giuridica *Capacità giuridica e capacità di agire *Le situazioni giuridiche soggettive *I diritti della personalità ==Il diritto di famiglia== *Famiglia e matrimonio *I rapporti personali tra i coniugi *I rapporti patrimoniali nella famiglia *La filiazione *I rapporti fra genitori e figli e la condizione dei minori *La crisi della famiglia: separazione e divorzio ==Le successioni== *La successione per causa di morte *La successione testamentaria *La successione necessaria *La successione legittima *La delazione successiva *L’acquisto della successione *Comunione e divisione ereditaria *La donazione e le liberalità. ==I diritti reali== *La proprietà *I diritti reali di godimento su cosa altrui *La comunione ==Il possesso== *Le vicende del possesso *Le altre situazioni di fatto tutelate dalla legge ==Le obbligazioni== *Principi generali *Adempimento *Inadempimento ==La contrattualistica== *Pprincipi generali *La formazione del contratto *Validità e invalidità del contratto *Efficacia e inefficacia del contratto *Rappresentanza *Risoluzione *Rescissione ==I contratti speciali== ==Il fatto illecito== ==La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore== ==Impresa e società== *Fondamenti istituzionali *L’imprenditore e l’impresa *I contratti delle imprese *Le società. ==La tutela dei diritti== *L'autotutela *Il processo giurisdizionale *Le prove *Prescrizione e decadenza *Pubblicità e trascrizione ==Il diritto privato dell'economia== [[Categoria:Diritto]] [[Categoria:25%]] Utente:Littoria 6217 33437 2006-09-20T16:06:27Z Littoria 637 /* Obbligazioni soggettivamente complesse */ == Link == #[http://it.wikibooks.org/wiki/Utente:Littoria/Sandbox Sandbox] #[http://it.wikibooks.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano Prontuario di diritto romano] #[http://it.wikibooks.org/wiki/Associazioni Associazioni] #[http://it.wikibooks.org/wiki/Tecniche_di_redazione_della_sentenza_amministrativa Tecniche di redazione della sentenza amministrativa] =='''''Prontuario di diritto romano'''''== ==Obbligazioni soggettivamente complesse== L'[[w:Obbligazione (diritto)|obbligazione]] poteva presentare pluralità di soggetti sia dal lato attivo che passivo, o da entrambi i lati. Si faceva quindi la distinzione tra [[w:obbligazione parziaria|obbligazione parziaria]] e [[w:obbligazione solidale|obbligazione solidale]], a seconda del tipo di vincolo che stringeva i soggetti.</br> La regola era la parziarietà, perché l'[[w:adempimento|adempimento]] spettava a ciascun crditore e gravava su ciascun debitore ''pro parte'', in virtù del fatto che l' ''obligatio'' si divideva ''ipso iure'' in tante obbligazioni per quanti erano i soggetti attivi o passivi.</br> Solo in determinati casi, o per volontà delle parti o per [[w:legge|legge]], si aveva obbligazione solidale (nel vigente [[w:Ordinamento giuridico|ordinamento]] accade esattamente il contrario), tant'è che nelle fonti si dice: «avendo due persone promesso o pattuito la stessa somma, ''ipso iure'' al singolo è dovuto e i singoli devono».</br> Se quindi la solidarietà non era stata convenuta o pattuita, ''cum una sit obligatio, una e summa est, ut sive unus solvat''; la solidarietà stava nella possibilità di chiedere indifferentemente all'uno o all'altro debitore la prestazione. Ma per le obbligazioni ''ex delicto'', il creditore era soddisfatto solo con l'estinzione dell'intero debito, mentre per le obbligazioni nascenti da atto lecito, il pagamento totale eseguito da uno dei condebitori produceva l'estinzione dell'obbligazione per tutti gli altri.</br> Le obbligazioni solidali nascevano per lo più da ''stipulatio'' o da legato ''per damnationem''.</br> Il rapporto interno tra concreditori e condebitori era poco tutelato: gli altri creditori non potevano rivolgersi all'unico che avesse riscosso, nè il debitore solvente aveva [[w:azione di regresso|azione di regresso]] contro gli altri, a meno che non vi fosse una preventiva pattuizione in tal senso. In mancanza di accordi, il [[w:diritto romano|diritto romano]] accordò l'''<nowiki>actio negotiorum gestorum</nowiki>'' sia al debitore solvente (in qualità di ''gestor''), sia ai creditori insoddisfatti (in qualità di ''domini'').</br> Altro sistema fu quello di ottenere dal creditore soddisfatto la ''cessio niminis' ([[w:cessione del credito|cessione del credito]]): queste le regole romane per le obbligazioni elettive o correali.</br> L'estinzione dell'obbligazione parziaria si aveva con la ''solutio pro rata''. Poteva estinguersi nei confronti di tutti i soggetti per ''novatio, pactum de non petendo in rem, solutio, litis contestatio'' (dopo il processo, l'obbligazione solidale si estingueva per il principio del ''ne bis in idem'': se il creditore era rimasto insoddisfatto, non poteva più agire contro gli altri condebitori perché l'obbligazione era estinta). ==Obbligazioni oggettivamente complesse== Circa la [[w:prestazione|prestazione]], o meglio il suo oggetto, il [[w:diritto romano|diritto romano]] distingueva: Discussioni utente:Jonesseven 6218 23228 2006-07-09T14:20:49Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:20, 9 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Sbaush 6219 23229 2006-07-09T14:27:36Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:27, 9 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Ik0shd 6220 23230 2006-07-09T14:28:07Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:28, 9 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Balda.ej 6221 23231 2006-07-09T14:30:23Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:30, 9 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Manko 6222 23232 2006-07-09T14:31:08Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:31, 9 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:J.d.D. 6223 23233 2006-07-09T14:32:23Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:32, 9 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> FIOR DI SALE 6224 23236 2006-07-09T14:40:17Z The Doc 254 ha spostato FIOR DI SALE a Fior di sale #REDIRECT [[Fior di sale]] Diritto Privato 6225 23241 2006-07-09T14:55:25Z The Doc 254 ha spostato Diritto Privato a Diritto privato: ho incollato il contenuto odi diritto privato in Diritto Privato #REDIRECT [[Diritto privato]] Utente:Littoria/Sandbox 6226 23244 2006-07-10T04:59:14Z Littoria 637 {| |- | Corte di Cassazione di Roma - Sezioni Unite||<font color="green">Commento al testo</font> |- | Deposito in Cancelleria 21 marzo 1893|| |- | Normativa correlata = legge 31 marzo 1877, art. 3; legge 2 giugno 1889 sul Consiglio di Stato, art. 1, 2, 25 e segg.; legge 1° maggio 1890 sulla giustizia amministrativa, art. 19||<font color="darkred"> Normativa istitutiva della IV Sezione del Consiglio di Stato |- | La Corte, ecc. - Attesoché l'eccepita inammissibilità non si presenta fondata in ragione, tanto se si esamina in relazione alla legge del 31 marzo 1877 sui conflitti di attribuzione, quanto se si prende ad esaminare in relazione alle leggi 2 giugno 1889 sul Consiglio di Stato e 1° maggio 1890 sulla giustizia amministrativa.||<font color="darkred">Già il sen. Auriti, Procuratore Generale della Cassazione di Roma, nel suo discorso inaugurale dell'anno giudiziario 1889 osservava che: «La giurisdizione speciale della IV Sezione del Consiglio di Stato, comunque suprema nell'ordine amministrativo, sarebbe sempre soggetta per la legge 31 marzo 1877 alle Sezioni Unite della cassazione romana, che per tutte le sentenze di giurisdizioni speciali giudica i ricorsi per incompetenza od eccesso di potere»</font> |- | Con la legge del 31 marzo 1877, emanata a compimento del sistema iniziato fin dal 1865 con la soppressione dei tribunali speciali investiti del contenzioso amministrativo, venne tolta al Consiglio di Stato la facoltà, che già aveva, di pronunziare definitivamente sui conflitti fra l'autorità amministrativa e la giudiziaria, perché si era riconosciuto che quel supremo Collegio amministrativo aveva minore idoneità della suprema autorità giudiziaria a conoscere delle controversie sui limiti delle giurisdizioni e sulla competenza, le quali nella maggior parte dei casi reclamano l'applicazione di criteri strettamente giuridici; e fu appunto per questa ragione che l'anzidetta facoltà rimase dalla legge medesima attribuita alla Corte di cassazione sedente in Roma, la quale venne così costituita come unica autorità competente a conoscere dei limiti di ciascuna giurisdizione, e a definire i conflitti di ogni specie, compresi quelli riguardanti i limiti delle attribuzioni fra l'autorità giudiziaria e l'autorità amministrativa.|| |- | In relazione a quest'ultima specie di conflitti di attribuzioni, la succitata legge del 31 marzo 1877 ha naturalmente configurato e dovuto configurare due casi tra loro ben distinti, onde fornire a ciascuna delle due autorità, giudiziaria e amministrativa, i mezzi di tutelare la propria indipendenza, e mantenere inalterati i confini che segnano il limite delle rispettive attribuzioni: il caso cioè delle invasioni per parte dell'autorità giudiziaria nel campo riservato all'autorità amministrativa, e il caso affatto opposto delle usurpazioni dell'autorità amministrativa nel campo esclusivamente riservato all'autorità giudiziaria.|| |- | Il primo dei due casi surriferiti si trova regolato dalle disposizioni degli articoli primo, secondo e quinto della legge 31 marzo 1877, colle quali è stato concesso alla autorità amministrativa, come mezzo di difesa delle sue attribuzioni, il vero privilegio di elevare conflitto di attribuzioni e proporre la questione di competenza anche quando non è parte in causa.</br>Il secondo poi dei due casi antedetti è contemplato unicamente dalla disposizione contenuta nel numero tre dell'art. 3 della legge più volte citata, ove il legislatore ha conferito alla Cassazione sedente in Roma la facoltà di giudicare non solo dei conflitti di giurisdizione positivi o negativi fra i tribunali ordinari e le altre giurisdizioni speciali esistenti nel Regno, ma anche della nullità delle sentenze di queste giurisdizioni speciali per incompetenza od eccesso di potere.</br>L'annullamento pertanto per ragioni d'incompetenza o eccesso di potere di qualunque sentenza o pronunzia delle altre giurisdizioni distinte dall'ordine giudiziario costituisce l'unico mezzo e l'unica arma di difesa che la legge riconosca e consenta all'autorità giudiziaria per impdire qualunque usurpazione delle attribuzioni a lei esclusivamente affidate.</br>E se questa è la vera portata della succitata disposizione del numero terzo dell'art. 3 della legge in esame, ognuno agevolmente comprende che la disposizioni medesima può essere applicata anche a riguardo delle decisioni della IV sezione del Consiglio di Stato, quando con queste rimanesse offeso un qualche diritto civile o politico, e venisse così in qualche modo invaso il campo riservato all'autorità giudiziaria.</br>Per sfuggire a questa conclusione si è preteso negare che le attribuzioni affidate alla IV Sezione del Consiglio di Stato dalle nuove leggi 2 giugno 1889 e 1° maggio 1890 costituiscano una vera giurisdizione, e si è poi, in ogni ipotesi, impugnato che tal giurisdizione possa avere il carattere di speciale dirimpetto a quella esclusivamente attribuita all'autorità giudiziaria.</br>Infatti sotto questo secondo aspetto si è osservato che le attribuzioni date dalle anzidette nuove leggi alla IV Sezione fanno assumere alla sua giurisdizione il carattere di generale ed ordinaria al pari di quella dell'autorità giudiziaria, peché le giurisdizioni speciali di cui parla l'art. 3 della legge 31 marzo 1877 sono quelle costituite a lato dei tribunali ordinari per conoscere di una serie speciale di questioni, le quali di loro natura farebbero parte del contenzioso giudiziario e troverebbero il loro giudice nell'autorità giudiziaria comune, se considerazioni di interesse pubblico non avessero consigliato di sottrarle a questa ed affidarle alla cognizione dei giudici o collegi distinti dall'ordine giudiziario: mentre la suindicata nuova giurisdizione della IV Sezione è stata costituita nel seno stesso dell'Amministrazione. mediante l'attribuzione di una massa di funzioni amministrative, per le quali si è creduto conveniente, a tutela di semplici interessi, introdurvi le maggiori garanzie di una istruzione nel contraddittorio degli interessati, di una pubblica discussione e di un giudizio collegiale.</br>Ma questi assunti dei difensori del Comune di Taranto sono evidentemente errati, perché l'art. 3 della legge 31 marzo 1877 sotto la denominazione dei tribunali ordinari, usata pure nell'art. 2 della legge 20 marzo 1865 alleg. E, ha inteso designare l'intero ordine giudiziario, e con le parole «e altre giurisdizioni speciali» ha voluto indicare qualunque altra specie di giurisdizione posta ai lati di quella giudiziaria.</br>Una di tali giurisdizioni è indubbiamente quella della quale oggi è investita la IV Sezione del Consiglio di Stato, perché, qualunque cosa fosse detta nei lavori preparatori della legge 2 giugno 1889, dopo la promulgazione dell'altra legge 1° maggio 1890 n. 6837, la quale in molti suoi articoli usa la parola ''giurisdizione'', non può essere seriamente impugnato che anche la detta IV Sezione sia investita di una vera e propria giurisdizione, tuttavoltaché è chiamata a pronunciare giudizi, a risolvere formali contenziosi, e a dire ciò che è legittimo e giusto in ordine alle materie riservate alla sua cognizione.</br>E questa giurisdizione merita anche essa davvero l'epiteto di ''speciale'' a fronte di quella generale assegnata ai tribunali ordinari.</br>Una giurisdizione speciale l'aveva il Consiglio di Stato anche prima della legge 31 marzo 1877 e una parte di quell'antica giurisdizione l'ha conservata sempre, siccome è dimostrato dai numeri 1 e 2 dell'art. 25 della legge 2 giugno 1889.</br>E' verissimo che lentamente camminando sulla via del progresso si è infine riconosciuto legittimo Discussioni utente:Mcmax 6227 23260 2006-07-10T12:59:07Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:59, 10 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Esercizi di chimica con soluzioni/Problemi d'esame/5 6228 37959 2006-10-18T17:51:35Z The Doc 254 {{avanzamento|00%}} <div align=right><font color=blue>Difficoltà bassa</font></div> Si introducono in un cilindro ermetico di {{M|7,00|-|litro}} sottovuoto {{m|2,7|-|mole}} di [[w:anidride nitrica|NO<sub>2</sub>]] e lo si riscalda fino alla temperatura di {{M|540|-|K}}. In tale cilindro avviene la reazione in fase gassosa: :2NO<sub>2</sub> <--> 2NO + O<sub>2</sub> misurando che la concentrazione di O<sub>2</sub> è di o,o30M Per avere un nuovo equilibrio in cui la quantità di O<sub>2</sub> sia di 10.56 g quanto NO deve essere sottratto al sistema iniziale? [[Categoria:Problemi_d'esame (chimica)]] Apple 6229 37106 2006-10-10T19:36:13Z 192.167.209.6 {{Vetrina}} [[Image:Apple Headquarters, Cupertino, California.JPG|thumb|right|L'ingresso della sede principale Apple a Cupertino, California in via Infinite Loop 1]] Questo libro non è un manuale per l'uso dei computer o di un sistema operativo Apple, tratterà invece del mondo Apple, quindi della storia della società, delle sue principali innovazioni e di tutto quello che vive intorno all'azienda della mela morsicata. :'''[[Apple/Copertina|Copertina]]''' *[[Apple/Storia|Storia]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/Fondatori|Fondatori]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/Computer|Computer]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/Sistemi operativi|Sistemi operativi]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/iPod|iPod]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/Disastri commerciali|Disastri commerciali]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/Curiosità|Curiosità]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} {{Versione PDF|Apple|Dimensione 2.0 Mbyte}} {{wikipedia|titolopedia=Apple Computer|titolobooks=Apple Computer}} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Apple]] [[Categoria:Libri stampabili]] Apple/Storia 6230 47801 2007-01-06T21:47:40Z Sharik 1388 /* Il Macintosh */ {{Apple}} L'Apple Computer, come molte altre società informatiche, è nata nel cuore della Silicon Valley il 1° Aprile 1977. Ma come altre famose società tutto nacque in un garage un po' di tempo prima. == Le origini == Prima di co-fondare la società, Steve Wozniak era un semplice hacker, che nel 1975 iniziò a tenere conferenze al Homebrew Computer Club, ispirato dagli avvenimenti del tempo. All'epoca, gli unici processori disponibili erano l'Intel 8080, che costava ben 179$, e il Motorola 6800 (170$). Wozniak decise di utilizzare il 6800, ma entrambi erano fuori dal suo budget. Perciò, in attesa del giorno in cui avrebbe potuto permettersi una CPU, cominciò ad osservare, ad imparare e a progettare i suoi computer sulla carta. Quando la MOS Technologies rilasciò il suo chip 6502 nel 1976 al modico prezzo di 25$, Wozniak iniziò immediatamente a scrivere una versione del linguaggio di programmazione BASIC per il nuovo processore. Una volta completata, cominciò a progettare un computer sul quale farlo girare. Il chip 6502 era stato progettato dallo stesso team che aveva progettato il 6800, cosa più che comprensibile, dal momento che molti impiegati nella Silicon Valley lasciavano le loro società per formarne di nuove. Il vecchio progetto del computer di Wozniak basato sul 6800 aveva solo bisogno di alcune piccole modifiche per poter utilizzare il nuovo processore. Una volta completata la macchina, Wozniak prese subito a parlarne durante le sue conferenze al Homebrew Computer Club, dove mostrò per la prima volta il suo sistema. Fu lì che incontrò il suo vecchio amico Steve Jobs, enormemente interessato alla futura applicazione commerciale di queste piccole macchine "da hobby". == I primi anni == Steve Jobs e Steve Wozniak ("i due Steve") erano amici da molto tempo, Jobs riuscì a convincere Wozniak ad assemblare la macchina che aveva progettato e a venderla con lui. Jobs prese contatti con il proprietario di un negozio di computer della zona, The Byte Shop, e gli presentò la macchina. Il proprietario era interessato alla macchina e si impegnò a comprare 50 esemplari del computer pagandoli 500$ l'uno, ma non intendeva venderli in scatola di montaggio, li voleva tutti montati. Quindi, per non perdere il contratto, Jobs e Wozniak dovevano assemblare tutti i computer senza però disporre né di una fabbrica né dei soldi necessari per impiantarla. La macchina era dotata di un paio di caratteristiche interessanti, la prima era quella di poter essere collegata alla televisione. Visto che molti computer dell'epoca non prevedevano nemmeno un dispositivo video quella era un'innovazione notevole. Purtroppo il video era molto lento, soltanto 60 caratteri per secondo. La macchina si chiamava Apple I e includeva delle ROM da dove caricava il codice all'accensione, questo rendeva molto semplice l'accensione della macchina. Spinto dall'insistenza di Paul Terrell, Wozniak progettò anche un modulo per interfacciare il computer a un lettore a cassette per caricare e salvare i programmi. Il lettore era molto rapido (per l'epoca): leggeva e scriveva 1200 bps. Il pregio dell'Apple I era la semplicità, era un computer discretamente potente ma Wozniak era riuscito a progettarlo utilizzando pochi componenti (rispetto ai computer concorrenti) quindi era relativamente economico. La capacità di Wozniak di semplificare un circuito elettronico per ridurne i costi è leggendaria e buona parte di questa leggenda la si deve al progetto dell'Apple I e Apple II. Dopo essersi associati con un altro amico, Ronald Wayne, i tre iniziarono a costruire le macchine. Per trovare i soldi per acquistare i pezzi usarono qualsiasi mezzo (compreso vendere un loro computer e un furgoncino VW) e sequestrarono dei locali alle proprie famiglie dove assemblarono i computer. In giugno riuscirono a consegnare i computer che vennero regolarmente pagati. È singolare notare che i computer vennero forniti senza case. Chi acquistava il computer poi doveva provvedere in proprio alla realizzazione del case, infatti vi sono fotografie dell'epoca che mostrano l'Apple I contenuto in una scatola di legno. Alla fine vennero costruiti 200 Apple I. Intanto Wozniak stava già pensando al dopo Apple I. Molte delle scelte progettuali del primo computer erano dovute alle limitazioni economiche che Wozniak dovette affrontate durante lo sviluppo del prototipo. Ma ora, dopo il pagamento dei computer, Wozniak aveva molti soldi a disposizione e iniziò a progettare l'Apple II, che sarebbe stato un radicale miglioramento del predecessore. Lo presentò al pubblico nell'Aprile del 1977 durante il primo West Coast Computer Faire. Una delle differenze fondamentali era il circuito TV, totalmente ridisegnato, che ora visualizzava i dati contenuti nella memoria del computer e non stringhe di testo inviategli dal processore. L'Apple II era in grado di visualizzare anche grafica, non solo semplice testo, e di utilizzare anche dei colori. Jobs insistette per la realizzazione del case e di una tastiera migliori dell'Apple I. L'idea di Jobs era che il computer, una volta tirato fuori dalla scatola, dovesse essere pronto e funzionante subito, senza attese o parti da montare. Questo computer era effettivamente un grande miglioramento rispetto al computer venduto al The Byte Shop, ma il computer non era ancora completo e bisognava anche scrivere il BASIC per consentire agli utenti di programmare il computer. La progettazione della macchina si stava rivelando molto più costosa del previsto e iniziavano a mancare i soldi. Jobs chiese a Wayne di impegnarsi economicamente ma Wayne, scottato da un fallimento avvenuto quattro anni prima, si rifiutò e decise di uscire dall'azienda. Jobs contattò "Mike" Markkula che, credendo nel progetto, investì $250,000, e i tre fondarono Apple Computer il 1 Aprile, 1977. Con dei soldi in cassa e un nuovo case in mano, l'Apple II venne presentato nel 1976 e con la sua presentazione generalmente si ritiene sia nata l'era del personal computer. Milioni di computer vennero venduti negli anni 80. Quando Apple si quotò in borsa generò più ricchezza di quanta ne avesse generata l'IPO della Ford nel 1956 e creò il maggior numero di milionari per compagnia che la storia ricordi. Vennero prodotti molti modelli della famiglia Apple II, inclusi gli Apple IIe e Apple IIgs, che venivano ancora utilizzati da molte scuole non aggiornate verso la fine degli anni 90. ==Il Macintosh== Negli anni Ottanta Apple emerse nel mercato dei personal computer. Sull'onda del successo anche un peso massimo come IBM decise di entrare nel mercato e quindi presentò il suo personal computer. Il computer di IBM utilizzava un sistema operativo prodotto dalla Microsoft di Bill Gates. Questo computer, pur essendo inferiore come prestazioni agli avversari, era spinto dalla potenza commerciale dell'IBM e conquistò presto ampie fette di mercato. Il prodotto dell'IBM era acquistato principalmente dalle aziende, dato l'alto costo e le prestazioni non eccelse. Molte piccole aziende utilizzavano l'Apple II, ma la compagnia decise che era meglio uscire con una nuova macchina e mise sotto pressione i progettisti per realizzare in tempi rapidi un nuovo computer dedicato al mercato aziendale. I progettisti sfornarono l'Apple III anche se non ne erano pienamente soddisfatti: durante la progettazione erano infatti dovuti scendere a compromessi per questioni di tempo e scelte aziendali. Una delle scelte sbagliate era la mancanza di una ventola per il raffreddamento del computer. È riportato che Jobs si oppose alla ventola ritenendola non elegante. La nuova macchina purtroppo si rivelò un disastro: si surriscaldava facilmente e molti modelli dovettero essere richiamati. L'Apple III era costoso e malgrado nel 1983 ne fosse introdotta una versione aggiornata, non vendette comunque mai bene. Nel frattempo vari gruppi di tecnici all'interno di Apple stavano lavorando al completamento di un nuovo computer, basato sulle più avanzate tecnologie allora disponibili, che comprendevano una interfaccia grafica, un mouse, la programmazione orientata agli oggetti e il supporto per le reti informatiche. Questi sviluppatori comprendevano Jef Raskin e Bill Atkinson ed erano spronati da Steve Jobs, che desiderava concentrare tutta l'azienda sullo sviluppo del nuovo computer. Quando, nel dicembre del 1979, Jobs fu autorizzato dalla Xerox a visitare il Xerox PARC e vide il sistema Alto, aveva capito che l'informatica stava per subire una nuova rivoluzione. Vedendo quel computer dotato di interfaccia grafica aveva compreso che i computer prodotti all'epoca sarebbero stati sostituiti da nuovi computer più semplici da usare e quindi molto più interessanti per il pubblico. Decise di spronare Apple verso i nuovi computer, nacque dunque il progetto Lisa e successivamente il progetto Macintosh. Jobs riuscì ad aver accesso ai laboratori Xerox per tre giorni, grazie ad un accordo di prevendita di un milione di azioni Apple prima dell'IPO (~18 milioni di dollari). Quando si presentò nei laboratori trovò però l'opposizione di alcuni progettisti della Xerox, che vedevano Jobs come un pirata che assaltava un vascello pieno di dobloni anche se, in seguito alcuni andarono a lavorare per Apple. Lisa venne presentato nel gennaio 1983 e costava 10.000 dollari. Come molti dei prodotti che seguiranno, Lisa era un prodotto troppo innovativo per i suoi tempi e troppo costoso per gli utenti a cui era indirizzato. Apple non riuscì a conquistare il mercato e Lisa venne abbandonato nel 1986. A metà dello sviluppo del Lisa, Jobs decise di defilarsi dal progetto per concentrarsi sul progetto Macintosh, che inizialmente era stato previsto come versione economica del Lisa. L'Apple Macintosh venne presentato nel 1984 con una pubblicità televisiva trasmessa durante il Super Bowl. Questo spot, divenuto celebre, si basava sul romanzo 1984 di George Orwell e sottintendeva un'analogia tra il Grande Fratello e IBM, dove nella parte del liberatore si trovava, ovviamente, il Macintosh. La pubblicità infatti termina con la seguente frase: "On January 24, Apple Computer will introduce Macintosh. And you'll see why 1984 won't be like "1984" " (Il 24 Gennaio Apple Computer presenterà il Macintosh. E vedrete perché il 1984 non sarà come '1984'.). La liberazione sottintesa è legata alla GUI, che consentirà effettivamente anche agli utenti non esperti di utilizzare il computer. Dentro Apple nasce spontaneamente la figura del Mac evangelista, una persona che convinta della superiorità del Macintosh rispetto agli altri computer cerca di convincere conoscenti e amici. I primi Mac evangelisti sono infatti alcuni impiegati della società. Il Macintosh rappresenta dunque la chiave del successo di Apple, sebbene non sia stato il successo commerciale che avrebbe potuto essere. Durante una visita di Bill Gates a Cupertino, Jobs gli mostrò un'anteprima della GUI del Mac. Nel 1985 Microsoft presentò Microsoft Windows, la GUI per i sistemi prodotti da IBM. Sebbene la GUI di Apple fosse notevolmente migliore a quella prodotta da Microsoft, questa aveva un asso che a Apple mancava. La Microsoft era avvantaggiata sul fronte dei prezzi: molte ditte avevano copiato il computer prodotto da IBM e ne avevano realizzato versioni compatibili ma che costavano meno dell'originale. Quindi, sebbene gli IBM-compatibili fossero tecnologicamente inferiori al progetto Macintosh, essi costavano meno ed erano più diffusi e quindi si accaparrarono ampie fette di mercato. Microsoft e Windows sono uno dei maggiori successi commerciali della storia del XX secolo; dall'apparizione di Windows, Apple ha sempre perso quote di mercato e non è più riuscita a diventare la numero uno nel settore dei personal computer. Nel 2003 Apple deteneva circa il 3% del mercato dei personal computer, mentre la terza piazza era presieduta da GNU Linux con la gestione di circa il 2% dei personal computer. == Anni recenti == Dopo il fallimento del Macintosh Portable avvenuto nel 1989, venne presentato un nuovo portatile chiamato PowerBook nel 1990. Fu il primo a essere progettato con l'aiuto della Sony e stabilì lo standard per tutti i futuri portatili che lo seguirono: introduceva lo schermo posto verticalmente e collegato tramite una cerniera alla tastiera posta orizzontalmente, la trackball e altre innovazioni. Veniva venduto con il Mac OS, il ProDOS o A/UX, a scelta dell'utente. Sopportava le reti AppleTalk ed era incluso QuickTime che forniva un supporto multimediale. Nel 1994 Apple rivoluziona i Macintosh adottando come processore il PowerPC. Questo processore era sensibilmente diverso rispetto ai precedenti processori della famiglia 68000, difatti Apple dovette sviluppare uno strato di emulazione per i programmi sviluppati prima del PowerPC. Dopo una lotta di potere interna alla società col nuovo CEO John Sculley, Jobs decide di abbandonare la società nel 1985 e fondare una nuova compagnia, la NeXT Computer. Inizialmente l'azienda sembrava molto promettente, ma in seguito i suoi computer non riuscirono a vendere e quindi la società si avviò verso il fallimento. Verso la metà degli anni Novanta, Apple si trovava in crisi di vendite e di idee. Jobs riuscì a convincere il consiglio di amministrazione di Apple ad acquistare la NeXT Computer e ad utilizzare NEXTSTEP (il sistema operativo sviluppato da NeXT) come base per le future versioni del sistema operativo Mac OS. Jobs divenne il nuovo CEO e promosse lo sviluppo della iMac. Questo modello riuscì a vendere talmente bene da salvare Apple dalla crisi finanziaria e a finanziare lo sviluppo dei computer futuri. Molti dei prodotti recenti includono la tecnologia AirPort. Questa tecnologia serve per costruire reti senza fili. Vengono anche presentati i processori PowerPC G4 e l'iBook. Nel 2002 viene presentato il nuovo iMac G4, dotato di una base semisferica collegata ad uno schermo TFT tramite un braccio metallico orientabile. Questo modello è stato dismesso nell'estate del 2004. Il nuovo modello l'iMac G5, basato sul PowerPC G5, è stato presentato il 31 agosto 2004. Questo modello racchiude l'intera logica del computer nello schermo TFT. Il nuovo iMac è uno dei computer più silenziosi e sottili che esistano sul mercato. Nel 2001, Apple presenta Mac OS X, il sistema operativo basato su NeXTStep. Questo sistema coniuga la sicurezza e stabilità di un sistema Unix con la semplicità e eleganza tipica dei prodotti Apple. È rivolto sia ai professionisti che agli utenti comuni, a differenza del precedente Mac OS X Server 1.0, che aveva ancora un'interfaccia grafica piuttosto simile a quella di NextSTEP, poco adatta agli utenti comuni e poco in sintonia con la precedente interfaccia Apple, detta "Apple Platinum". Con l'introduzione di Mac OS X 10.0, Apple presenta anche l'Ambiente Classic, un programma che consente di emulare il precedente ambiente sul nuovo Mac OS X, per preservare la compatibilità con le vecchie applicazioni. Esso deriva da quello che in Mac OS X Server 1.0 e nella Beta pubblica di Mac OS X veniva chiamato BlueBox, in contrapposizione alla YellowBox, l'ambiente nativo del nuovo sistema operativo e, dicono i rumors, alla RedBox, un emulatore delle API (Application Programming Interface) Di Microsoft Windows, simile, nel concetto al progetto WINE. La Blue Box, a differenza dell"Ambiente Classic, emulava l'intero sistema operativo Mac OS 8.6 (o, in seguito, Mac OS 9), su uno schermo separato (o virtuale). Apple rilascia anche le librerie Carbon per consentire agli sviluppatori di portare in modo rapido i vecchi programmi sul nuovo sistema operativo. I computer Apple come i PowerBook e gli iMac compaiono spesso nei film per via del loro design. Occasionalmente capita addirittura di vedere gli eroi utilizzare i computer Apple mentre i "cattivi" utilizzano IBM-compatibili. Un esempio per tutti lo si può avere guardando il film Mission: Impossible. Oltre che nel settore dei computer, Apple si è mossa anche nel settore delle periferiche. Uno degli sviluppi più interessanti lo si è avuto nel settore dei PDA. Apple nel 1993 rilascia il Newton un prodotto interessante ma troppo in anticipo per i suoi tempi e quindi con scarso successo commerciale. Nel 1990 era iniziata la corsa inarrestabile di Windows e Apple si era vista ridurre le quote di mercato, che erano passate dal 20% dell'inizio degli anni 90 al 5% della fine del decennio. La compagnia ha dovuto affrontare anche una crisi finanziaria che ha avuto il suo epilogo quando il 6 Agosto 1996 Jobs annunciò che Microsoft aveva comprato 150 milioni di azioni (senza diritto di voto) di Apple. L'acquisto delle azioni era stato subordinato ad un accordo che prevedeva l'installazione di Microsoft Internet Explorer su tutti i computer prodotti da Apple. Microsoft sostenne la società annunciando anche che avrebbe continuato lo sviluppo della suite Office per Macintosh. La crisi finanziaria venne successivamente superata e le azioni in mano Microsoft vennero ricomprate, anche se la quota di mercato continua ad assottigliarsi e nel 2004 ha raggiunto il 3%. Nel maggio del 2001, dopo molte speculazioni, Apple annuncia l'apertura di una linea di propri negozi localizzati nelle maggiori catene di informatica statunitensi. I negozi vengono creati con due obiettivi fondamentali: evitare un ulteriore riduzione della quota di mercato e fare una seria concorrenza ai prodotti di terze parti, che riducevano i guadagni derivanti dagli accessori. Inizialmente gli Apple Store sono stati aperti negli USA ma ultimamente ne sono stati aperti store anche in altri paesi. Nell'ottobre del 2001 Apple presenta l'iPod, un lettore di musica digitale portatile. Essendo basato su un mini Hard Disk, l'iPod è dotato di un elevata capacità di memorizzazione. Il primo modello è in grado di contenere fino a 5 GByte di canzoni. Apple realizza varie revisioni dell'iPod, che lo rendono più piccolo e più leggero. Diventa compatibile anche con Windows e tra i formati sopportati viene inserito anche l'AAC. La capacità viene innalzata fino a 60 GByte e vengono creati migliaia di accessori destinati a svariati usi, tra cui il collegamento allo stereo di casa o all'autoradio delle automobili. Apple rivoluziona l'industria musicale con un accordo con le cinque maggiori case discografiche. Questo accordo consente ad Apple di vendere musica attraverso un negozio su Internet. Il negozio si chiama iTunes Music Store e consente di acquistare una canzone per 99 centesimi di dollaro e un intero album per 9.99 dollari. La musica acquistata viene scaricata dal sito e può essere suonata da un iPod, dal computer o masterizzata su CD. L'iTunes Music Store viene lanciato nel 2003: 2 milioni di canzoni vengono acquistate in soli 16 giorni. È un risultato spettacolare, considerando che solo gli utenti Macintosh americani potevano acquistare le canzoni. Successivamente Apple lancia iTunes per Windows, in modo da consentire anche agli utenti PC-Windows la possibilità di accedere al negozio on-line. Apple progetta di aprire il negozio agli utenti di tutto il mondo e nel 2004 rende il negozio accessibile anche agli utenti candesi, inglesi, francesi, italiani, austriaci, belgi, finlandesi, greci, lussemburghesi, dei Paesi Bassi, del Portogallo, tedeschi e spagnoli. Nel gennaio 2004 Apple presenta una versone ridotta dell'iPod chiamata iPod mini. È un successo travolgente, la domanda supera di molto le più rosee previsioni ed Apple si trova in difficoltà perché non riesce a produrne abbastanza da soddisfare il mercato. Nel giugno 2004 Apple presenta iTunes Music Store nel Regno Unito, in Francia, e in Germania. Una versione europea viene lanciata nell'Ottobre dello stesso anno. L'11 luglio 2004 Apple annuncia di aver venduto la 100.000.000 canzone con iTunes Music Store. L'acquirente della canzone vinse un PowerBook, un iPod da 40 GByte e la possibilità di scaricare 10.000 dollari in canzoni dal sito. Il 15 ottobre 2004 Apple annuncia la vendita della canzone numero 150.000.000. Nonostante l'avvio di molti negozi di musica on-line da parte dei concorrenti, Apple mantiene una quota di mercato superiore al 70%. Viene anche presentato l'iPod Photo con tagli da 40 e 60 Gb, che grazie ad un display a colori ed ad un accessorio riesce a immagazzinare e visualizzare le foto scattate con una macchina digitale. In ottobre aggiunge il supporto alle altre nazioni europee e il 2 novembre attiva lo store canadese. Il 16 dicembre 2004 Apple annuncia di avere venduto la 200.000.000 canzone con iTunes Music Store. Nel gennaio del 2005 Apple presenta una nuova versione ridotta dell'iPod ancor più piccola dell'iPod mini, chiamata iPod shuffle. Si tratta di un lettore di musica digitale con 512 MB o 1 GB di memoria interna, senza disco rigido, che, ad un prezzo più ridotto, cerca di conquistare l'ultima fascia di mercato di lettori di musica digitale ancora non dominata dall'iPod. All'iPod Shuffle viene contestata la mancanza di un display. Nello stesso periodo viene anche presentato il Mac Mini, originale computer minimalista ed essenziale, con un prezzo di attacco di 499$. Il Mac Mini viene venduto senza tastier, schermo o mouse. Notevole la silenziosità della macchina, infatti a volte è possibile sentire solo l'hard disk in lettura. Al Mini viene contestato il chip grafico ovvero l'ATI Radeon 9200 corredato di 32MB di RAM, ritenuto obsoleto e poco potente, specialmente con l'uscita del nuovo OS X Tiger che utilizza CoreImage. Il 2 marzo 2005 viene venduta la canzone numero 300.000.000. Su iTunes Music Store vengono acquistate una media di 1,5 milioni di canzoni al giorno. Nel giugno 2005 la gamma iPod viene unificata e rimane l'iPod Photo con tagli da 20 e 60 GB, così la gamma è composta dall'iPod Shuffle (512 MB e 1 GB), iPod Mini (schermo in scala di grigio e tagli di 4 e 6 GB), ed infine l'iPod (schermo a colori e tagli 20 e 60 GB) con la variante nera e rossa dedicata al gruppo U2. Il 6 giugno 2005 il CEO di Apple Steve Jobs ha annunciato che l'azienda nel medio termine (2 anni) intende abbandonare totalmente i processori PowerPC e utilizzare esclusivamente i processori x86 prodotti da Intel. La compatibilità del software sarà ottenuta tramite la ricompilazione dei programmi e tramite l'utilizzo di un emulatore software chiamato rosetta. Durante l'annuncio è stata anche mostrata una versione funzionante del Mac OS X 10.4 per processori Intel. Il CEO ha anche affermato che Apple ha segretamente ricompilato tutte e cinque le versioni del Mac OS X (Progetto Marklar) e che quindi dal punto di vista del sistema operativo il passaggio ai processori Intel sarà un processo indolore. É stato confermato che la scheda logica e il BIOS del computer Apple risulterà differente rispetto a quello utilizzato comunemente sugli attuali IBM compatibili. Il 2 agosto 2005 viene commercializzato un mouse col doppio tasto per la prima volta. Il Mighty Mouse non solo mette fine allo standard del tasto singolo (peculiarità esclusiva di Apple), ma implementa un'ampia serie di innovazioni tecnologiche come il tasto di scorrimento a 360° e la superficie sensibile al tocco al posto dei tasti. Il 7 settembre 2005 viene presentato l'iPod nano, nuovo modello con dimensioni ancora più piccole, e un nuovo design ancora più elegante. Il Nano sostituisce l'iPod mini che esce di produzione. È disponibile in due tagli, da 2 e 4 GB di memoria flash, al prezzo di 209 e 269 euro. Il 12 Ottobre 2005 viene presentato l'iPod video, nuovo modello più sottile ma con un display più grande e capacità di riprodurre fino a 150 ore di video in formato H.264 (risoluzione 320x240 e 30fps), oltre a 150.000 canzoni e 25.000 foto. iPod Video sostituisce il l'iPod tradizionale che esce di produzione. È disponibile in due formati da 30 e 60 GB. Il 10 gennaio 2006, al MacWorld Expo di San Francisco, Steve Jobs presenta una nuova serie di portatili MacBook Pro e un nuovo modello di iMac. Ambedue con processori Intel (Intel core duo, chip Yonah), questo è il primo preannunciato passo della Apple verso il progressivo passaggio ai processori Intel. Il 16 maggio 2006 l'azienda rimpiazzò i portatili di fascia bassa iBook G4 con il MacBook portatili dotati di processori Core Duo. Infine il 7 agosto la società rimpiazzo anche le macchine professionali sostituendo i PowerMac G5 con i Mac Pro basati su processori Intel Xeon dual core. Nella stessa giornata presentò le nuove macchine server Xserve portando dai processori PowerPC G5 ai nuovi intel Xeon. La transizione che inizialmente sarebbe dovuta durare due anni è termina invece in circa 10 mesi. [[Categoria:Apple|Storia]] {{avanzamento|100%}} Apple/Fondatori 6231 47954 2007-01-08T15:43:25Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Apple}} Come detto nel capitolo sulla storia della società questa venne ufficialmente fondata il 1° Aprile 1977, sebbene la sua fondazione si avvenuta prima nel garage di casa Jobs. All'inizio la società venne fondata da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne il terzo fondatore che non viene quasi mai nominato dato che abbandono la società molto presto e non ebbe mai un contributo rilevante. I due fondatori infatti si spartivano gli incarichi alla perfezione. Wozniak era un mago dell'elettronica infatti è quasi leggendaria la sia capacità di semplificare i circuiti al fine di renderli più economici e funzionali mentre Jobs è stato fin all'inizio l'uomo incaricato di gestire la parte più commerciale e gestionale della società. Negli Stati Uniti d'America quando si parla di Jobs spesso ci si riferisce alla sua capacità di persuasione come ad un campo di distorsione della realtà che offusca le menti e permette a Jobs di influenzare l'ascoltatore a suo vantaggio. == Steve Jobs == [[Image:Stevejobs Macworld2005.jpg|thumb|300px|Jobs al Macworld di San Francisco del 2005]] Al secolo Steven Paul Jobs nato il 24 febbraio 1955 da Joanne Simpson e da padre sconosciuto venne adottato ancora neonato da Paul e Clara Jobs una coppia di Mountain View a Santa Clara (California). Ebbe un'adolescenza abbastanza comune e senza fatti degni di nota e, nel 1972, Jobs si diplomò all'Homestead High School di Cupertino, California e si iscrive all'università Reed College di Portland nell'Oregon. La sua presenza all'univerità è abbastanza curiosa, dato che i familiari di Jobs non potevano pagargli gli studi, costingendolo quindi a ricorrere a vari stratagemmi per rimanere nel campus. Dopo un semestre comunque, decise di andarsene, dato che l'università non gli avrebbe consentito di sostenere gli esami senza il pagamento della retta. In seguito girovagò per gli Stati Uniti e fu un attivo partecipante della comunità hippy. Tornato in California riincontro ad un incontro dell'Homebrew Computer Club Steve Wozniak di cui divenne amico e con cui fece alcuni affari. Uno dei più curiosi fu la realizzazione di alcune apparecchiature che riproducevano i segnali di controllo delle compagnie telefoniche e permettevano di realizzare telefonate gratuite frodando la compagnia telefonica. Jobs aiutò Wozniack a vendere queste apparecchiature. Di queti apparecchi ne realizzarono diversi, il più curioso non era altro che un fischietto regalato insieme ad ogni confezione dei cereali di Cap'n Crunch a cui veniva apportato delle piccole modifiche. Con i soldi guadagnati Jobs parti insieme ad un amico dell'università per l'india alla ricerca della propria spiritualità. Dopo il viaggio in India ritornò in California dove venne assunto dall'Atari per lavorare al gioco Breakout al fine di semplificare il progetto. Atari offriva 100 $ di premio per ogni chip eliminato dal gioco e Jobs che si intendeva poco di elettronica ebbe l'idea di coinvolgere Wozniack offrendogli metà del premio. Wozniack lavorò e con abili stratagemmi eliminò 50 chip dalla scheda madre ma Atari decise di pagare solo 500 $ a Jobs al posto dei 5000 $ previsti. Jobs diede a Wozniack quindi solo 250$. JObs parlando con Wozniack viene a conoscenza del computer che questo ha progettato per uso personale e riesce a convincerlo a fondare una società per commercializzare il computer. L'Apple I inizialmente doveva essere venduto in scatola di montaggio, come era consuetudine all'epoca ma un commerciante fece un grosso ordine (50 computer) a patto che questi fossero venduti già assemblati. Jobs, Wozniack e Ronald Wayne accettarono e coinvolsero parenti, amici e chiunque potesse nella realizzazione di questi computer che furono venduti assemblati ma senza case, difatti i modelli che si possono vedere in alcuni musei d'informatica sono o senza case o con un case artigianale spesso realizzato in legno dallo stesso acquirente. Si stima che Jobs riuscì a vendere circa 200 Apple I, intanto Wozniack pensava al successore dell'Apple I una macchina molto più potente, flessibile ma anche molto più costosa da sviluppare. Wozniack sapeva di non avere abbastanza fondi per poter sviluppare un computer del genere ma la situazione si risolse quando Mike Markkula si presento da Jobs e Wozniack e chiese di entrare a far parte della società mettendo sul piatto 250.000 $ per lo sviluppo del nuovo computer. Questi soldi permisero lo sviluppo dell'Apple II un computer che creo praticamente il mercato dei personal computer dato che venne venduto in milioni di esemplari. Apple procedeva a gonfie vele dal punto di vista commerciale e Jobs decise di cercare un manager di provata esperienza in modo da trasformare la società da una società di smanettoni ad una vera multinazionale con un piano strategico serio, obiettivi credibili e una buona reputazione. Il manager che avrebbe dovuto effettuare il cambiamento era John Sculley, questo manager era diventato famoso per aver prodotto un'esplosione dei fatturati della Pepsi Cola negli Stati Uniti e per aver intaccato per la prima volta in modo serie il predominio della Coca Cola nel mercato delle bibite gassate. Sculley aveva una posizione invidiabile alla Pepsi e Jobs per convincerlo ad entrare in Apple oltre ad un generoso stipendio gli disse "Vuoi passare il resto della vita a vendere acqua zuccherata o vuoi cambiare il mondo?". Sculley alla fine accetto e divenne il CEO di Apple nel 1983 mentre Jobs si concentrava sul progetto Lisa che venne presentato quell'anno ma che si rivelò un fallimento commerciale. Da una costola del progetto Lisa intanto era nato il progetto Macintosh, un progetto a cui Jobs credeva molto e che prediligeva rispetto al progetto Apple III fin a far scattare intenzionalmente una competizione tra i due team di sviluppo. Il Macintosh venne presentato il 24 gennaio 1984 e almeno inizialmente ricevette un'accoglienza tiepida. I rapporti tra Jobs e il management dell'Apple intanto di andavano deteriorando e dopo l'accoglienza fiacca del Macintosh la situazione divenne ancora più tesa fino al 1985 quando Jobs fu estromesso da ogni incarico operativo e quindi decise di abbandonare Apple. Nello stesso anno fondò la Next Computer con l'obiettivo di creare una nuova rivoluzione tecnologica. Nel 1986 compra la Pixar dalla LucasFilms. L'avventura con la Next non procedette bene, l'azienda produce computer migliori dei concorrenti ma ad un prezzo troppo elevato e non riusciva ad imporsi nel mercato. Intanto la Pixar si concentra nella produzione di lungomentraggi al computer e nel 1995 con la produzione di Toy Story - Il mondo dei giocattoli riusciva a sfondare. Nel 1996 Apple Computer è in crisi; il sistema operativo Mac OS, montato sulle macchine Apple, é ormai obsoleto e l'azienda ha necessità di un sistema operativo moderno per sopravvivere. Perciò, la direzione decise di acquistare una software house che disponesse di un SO moderno, da poter adattare alle macchine PowerPC prodotte da Apple. All'inizio la società pensò all'acquisizione della Be Inc., software house fondata da due transfughi di Apple: il maggior candidato a diventare il nuovo sistema operativo di Apple sembra quindi essere il BeOS, di cui era già in corso il porting per l'architettura PowerPC. In seguito, Apple computer contattò Jobs. Jobs premette perché Apple acquisisca la Next - in grave crisi - , e l'affare infine con lo stupore di molti andò in porto per la cifra di 402 milioni di dollari, un valore elevatissimo per una società che in quel momento viveva vendendo software a servizi per internet totalizzando un modesto giro d'affari. Il Nextstep, sistema operativo della Next, divenne la base di quello che diventerà il futuro SO di Apple, mentre lo sviluppo del vecchio Mac OS terminerà con la versione 9.2. Nel 1997, dopo risultati operativi molto deludenti, il CEO di Apple in carica, Gil Amelio, viene allontanato e Jobs diventa CEO ad interim senza stipendio (riceve la cifra simbolica di 1$ all'anno) al posto di Amelio. Inizia così a svolgere le normali attività di amministratore, pur mantenendo in titolo di CEO ad interim. Jobs tornando in Apple scandaglia tutta la società e i suoi progetti. Quindi per riportarla in attivo taglia tutti i progetti che non fossero in grado di generare flusso di cassa in breve tempo. Intanto che la sviluppo di quello che sarà il Mac OS X procede Jobs nel 1998 presentò l'IMac uno dei più grandi successi commerciali del decennio nel capo dell'informatica. Dal punto di vista tecnologico l'iMac non era un computer rivoluzionario ma l'idea di rilasciarlo in più colori, e in generale l'idea di realizzare un computer che seguisse la filosofia del semplice e funzionale fu una mossa azzeccata. Milioni di persone individuarono nell'iMac il computer semplice e bello per l'era di Internet e quindi lo acquistarono. Nel 2001 venne presentato il Mac OS X e sebbene la prima versione fosse afflitta da molti difetti le versione successive corressero la maggior parte dei problemi e permisero la realizzazione di un sistema operativo stabile e moderno. Nel 2001 inoltre venne presentato l'iPod quello che all'inizio sembrava un gadget tecnologico come tanti si trasformo in pochi anni in un fenomeno di costume mondiale che moltiplicò il valore azionario dell'Apple e che oramai rappresenta il 50% del fatturato Apple. Da questa evoluzione Jobs ebbe un notevole guadagno dato che per il suo operato riceve un consistente premio in azioni. Gli ultimi anni inoltre videro un'esplosione della grafica tridimensionale e in particolare dei cartoni animati tridimensionali. La Pixar è una dei principali competitor mondiali del settore e con la sua quotazione in borsa Jobs è diventato miliardario. Nel 2006 la Pixar è stata acquisita da Disney che ha pagato con azioni proprie e denaro l'acquisizione rendendo Jobs il principale azionista della Disney. É da segnalare che sebbene Jobs abbia molto successo con gli affari molti suoi ex-dipendenti lo hanno dipinto come una persona estremamente irascibile, con una dedizione quasi maniacale per i particolari che costringeva i suoi collaboratori a orari di lavoro estenuati per curare particolari ininfluenti. Per esempi durante lo sviluppo del primo computer della Next Jobs rimproverò aspramente il progettista capo per la mancanza di ordine della scheda madre del computer. Quando il progettista disse a Jobs "Ma chi vuoi che vada a guardare come è fatta la scheda madre" Jobs rispose "Io". Jobs inoltre pretende dai suoi collaboratori una dedizione assoluta e una segretezza quasi religiosa per i progetti in sviluppo. Inoltre uno dei fatti più discussi sul carattere di Jobs riguarda il suo primo figlio. Durante la fine degli anni 70 Jobs venne informato da una ragazza che frequentava durante il suo periodo Hippie che era in cinta di un sua figlia. Jobs per molto tempo si rifiutò di riconoscerla e iniziò a pagare gli alimenti alla ragazza per il mantenimento della figlia (pur essendo milionario) solo quando gli avvocati dell'Apple lo fecero ragionare sulla cattiva pubblicità che una simile storia avrebbe portato se fosse finita in tribunale. Sebbene in seguito i rapporti tra Jobs e sua figlia sembra siano migliorati il suo comportamento iniziale viene tuttora criticato. ==Steve Wozniak == [[Immagine:Stevewozniak.jpg|right|300px]] Stephen Wozniak (Polacco: Woźniak) (soprannome (The) Woz or Wizard of Woz) (nato l'11 agosto, 1950) è conosciuto come uno dei fautori della rivoluzione dei personal computer. Sebbene il suo contributo sia stato principalmente rivolto verso la realizzazione di tecnologie e la risoluzione di problemi tecnici la sua dimestichezza con l'elettronica e la sua capacità quasi leggendaria di ridurre la complessità e quindi i costi delle componenti elettroniche lo hanno reso una delle figure più note nel mondo dell'informatica. Infatti è stato lui a progettare l'Apple I, il primo personal computer con un costo accessibile e delle prestazioni decorose. Wozniak è stato ispirato da due figure durante i suoi primi anni di vita, dal padre Jerry ingegnere della Lockheed e dai racconti di fantascienza di Tom Swift. Il padre gli ha trasmesso la passione per l'elettronica, infatti esso controllerà le prime creazioni del giovane Woz. Tom Swift, invece era un esempio della libertà di pensiero, delle potenzialità del progresso scientifico e dell'abilità nell'affrontare e risolvere rapidamente i problemi che si presentano durante un qualsiasi progetto. I fumetti inoltre illustravano i vantaggi che avrebbero atteso il futuro inventore. Wozniak, quando parla di quegli anni, racconta che spesso usava i fumetti come ispirazione per i sui progetti e le sue invenzioni. I valori di Woz sono stati modellati dai pilastri della filosofia cristiana, dall'etica del radioamatore (aiuta le persone in caso di emergenza) e dai libri di Tom Swift (utilizza al meglio le tue capacità). Seguendo gli insegnamenti di Swift, Wozniak amava impegnarsi in progetti che richiedessero un elevato sforzo intellettivo. Imparò le basi della matematica e della elettronica dal padre e a undici anni riusci a costruire la sua prima stazione radio amatoriale e a prendere la licenza per il suo utilizzo.A tredici anni era presidente del locale club di elettronica, e nello stesso anno vinse un premio durante la mostra di scienza per la presentazione del suo primo computer a transistor. Durante la sua adolescenza dimostrava già di possedere le capacità che poi lo avrebbero reso famoso. Insieme a John Draper realizzò le blue box, dispositivi in grado di emulare le frequenze delle apparecchiature telefoniche e che potevano essere utilizzate per effettuare telefonate gratis (ovviamente commettendo una truffa nei confronti delle compagnie telefoniche). Steve Jobs lo aiutò a vendere le scatolette blu. Nel 1975, Woz abbandona l'University of California, Berkeley e inizia a lavorare nel tempo libero al progetto di un personal computer, il progetto nasce come un hobby e infatti non ha nessuna ambizione commerciale. Inizia anche a frequentare le riunioni dell'Homebrew Computer Club a Palo Alto, un gruppo locale di appassionati di elettronica e informatica che si riunivano per condividere conoscenze tecniche e per discutere di problemi tecnici. Nel club rincontra Steve Jobs. Jobs, è 5 anni più giovane di Woz ma ha gia le idee molto chiare. Nel 1972 aveva abbandonato gli studi al Reed College e aveva iniziato a lavorare nel settore informatico, come Woz. Jobs convince Wozniak che il suo computer è un ottimo progetto e lo spinge a realizzarlo realmente. Per raccogliere i soldi i vendono dei loro beni (Wozniak vende una costosa calcolatrice scientifica HP mentre Jobs il suo minivan Volkswagen) con cui recuperano 1300 dollari che usano per assemblare il prototipo nel garage di casa Jobs. Il computer assemblato per gli standard moderni è un prodotto obsoleto ma allora era un gioiello tecnologico. In confronto l'Altair, un famoso computer introdotto all'inizio del 1975, era anni indietro rispetto al computer di Woz. L'Altair non disponeva di unità di memorizzazione, il programma andava inserito tramite una serie di piccoli interruttori opportunamente configurati. L'uscita non era a video ma era mostrata da una serie di lampeggii delle spie installate sul corpo macchina. E il computer Altair andava montato dato che veniva venduto in scatola di montaggio, era un computer per un appassionato non certamente per un pubblico generico. Invece il computer di Wozniak era dotato di tastiera per immettere i dati, di unità di memorizzazione, di un microprocessore da 25 dollari, di ROM per semplificare l'avvio del computer e veniva venduto montato. Il primo aprile 1977 Wozniak e Jobs fondarono l'Apple e chiamarono il loro computer Apple I. Contestualmente Wozniak abbandonò il proprio lavoro all'Hewlett Packard e divenne vicepresidente nonché progettista della società. L'Apple I venne venduto a 666.66 dollari e i primi esemplari vennero acquistati da un negozio di computer locale. Wozniak si concentrò a tempo pieno sul miglioramento dell'Apple I e sull'eliminazione dei problemi. I nuovi progetti di Woz aggiunsero una serie di nuove caratteristiche al computer, pur mantenendo lo spirito base e cioè quello di ottenere un prodotto semplice e usabile. Woz aggiunse la capacità al computer di visualizzare della grafica (richiese solo due componenti in più anche se non era sicuro che gli utenti avrebbero usato la nuova possibilità). Nel 1978 progettò un lettore di Floppy disk molto economico e con Randy Wigginton sviluppò un primitivo sistema operativo. Oltre che occuparsi dell'hardware Wozniak si preoccupò anche del software e infatti scrisse molto del software che accompagnò i suoi computer. Sviluppò un interprete Basic e un gioco di breakout che tra l'altro lo spinse ad aggiungere il suono al computer. Sviluppò il programma che gestiva il floppy disk e altro. Con i vari programmi già integrati nelle ROM l'Apple II era molto più semplice da programmare degli altri computer in commercio e questo spinse molti programmatori a utilizzarlo e nacque il famoso foglio elettronico Visicalc sviluppato da Dan Bricklin e Bob Frankston. Nel 1980, la compagnia venne quotata in borsa e rese Jobs e Wozniak milionari. A soli 27 anni Jobs era il più giovane uomo incluso nell'elenco di Fortune 500 del 1982. Nel 1978 il prezzo dell'Apple II venne ridotto e Mitch Kapor riusci a comprarsi un computer. Ispirato dal software Visicalc e da un colloquio con gli autori Kapor sviluppò il programma Lotus 1-2-3 che dominò il mercato dei fogli elettronici negli anni seguenti. Per anni i profitti derivati dalle vendite dell'Apple II garantirono alla compagnia la tranquillità finanziaria necessaria per sviluppare nuovi prodotti. Inizialmente i risultati non sono stati buoni, il progetto Apple III è stato un disastro e anche il progetto Lisa non ha portato molto denaro in cassa. È solamente grazie ai profitti dell'Apple II che il progetto Macintosh è stato portato a termine. Quindi si può tranquillamente affermare che Wozniak sia il padre finanziario del Macintosh. Nel febbraio del 1981 Steve Wozniak ha avuto un incidente con il suo aereo privato. L'incidente gli ha causato una temporanea perdita di memoria. Durante i primi periodi non ricordava niente dell'incidente, non ricordava nemmeno di essere stato coinvolto in un incidente. Poi col tempo la memoria a breve termine è tornata. Woz dopo l'incidente non riusciva più a lavorare in Apple con l'entusiasmo di una volta. Decise di sposarsi e di terminare gli studi all'University at Berkeley con il nome di "Rocky (Raccoon) Clark". Nel 1982 prese la laurea in informatica e in ingegneria elettrica. Nel 1983 decise di tornare nel settore ricerca e sviluppo dell'Apple. Ma questa volta tornò solo come ingegnere e più che per il desiderio di lavorare lo fece per fornire un esempio ai lavoratori dell'Apple. Woz abbandonò l'Apple il 6 febbraio, 1985, nove anni dopo aver fondato la compagnia. Wozniak fondò una nuova compagnia chiamata CL9 che si occupava di sviluppare interruttori per uso domestico comandati a distanza. Jobs era infuriato per l'abbandono di Wozniak dell'Apple, lo considerava un affronto e un fatto personale. Fece pressione sui fornitori per boicottare la nuova impresa di Wozniak e i fornitori spaventati dalla potenza economica di Jobs boicottarono Wozniak che dovette chiudere la società. Wozniak rimase molto deluso e amareggiato dal comportamento di Jobs. Jobs molto presto abbandonò anche lui Apple per via di una lotta di potere col CEO che lo aveva visto mettere in minoranza durante un consiglio di amministrazione. Wozniak e Jobs erano due sognatori e due persone non allineate che non si riconoscevano nelle corporazioni e nei consigli di amministrazione quindi era inevitabile che si arrivasse ai ferri corti con gli investitori. Jobs decise di non arrendersi e continuò il suo progetto di computer innovativo con la sua nuova società, la NeXT mentre Woz decise di abbandonare l'arena della finanza e del commercio e si dedicò all'insegnamento. Steve Wozniak ricevette dal Presidente degli Stati Uniti d'America la National Medal of Technology nel 1985. Nel Settembre del 2000, Steve Wozniak è stato incluso nella National Inventors Hall of Fame. Wozniak è uno dei benefattori del San Jose Children's Museum. Da quando ha abbandonato l'Apple Computer, Woz ha fornito supporto economico e tecnico alla scuola locale di Los Gatos (è la scuola frequentata anche dai suoi figli). Nel 2001, Woz fonda la Wheels Of Zeus, acronimo "WoZ", la compagnia sviluppa soluzioni wireless. Nel Maggio del 2004, grazie alla candidatura del Dr. Tom Miller, Woz riceve la laurea onoris causa dalla North Carolina State University per il suo contributo nel campo dei personal computer. == Ronald Wayne == [[Immagine:Ronwayne.jpg|right]] Ronald Wayne è il terzo fondatore "dimenticato" dell'Apple Computer. Su di lui si hanno poche informazioni dato che dopo l'avventura in Apple è praticamente sparito dalla scena informatica. Wayne lavorava con Jobs e Wozniak all'Atari prima di fondare l'Apple Computer. Aveva la proprietà del 10% dell' Apple. Appena la società ricevette il pagamento della prima commessa Wayne vendette la sua quota per $800. Wayne vendette la sua quota nel 1977, nel 1981 quando l'Apple venne quotata in borsa la sua quota sarebbe stata valutata centinaia di milioni di dollari. [[Categoria:Apple|Fondatori]] {{avanzamento|100%}} Apple/Computer 6232 31193 2006-09-05T12:37:50Z Supparluca 870 {{Apple}} Apple è stata resa famosa dai suoi computer e in questa sezione si darà una breve descrizione dei computer più importanti prodotti dalla società. == Apple I == [[Image:Apple I.jpg|thumb|right|Apple I in un tipico case di legno]] Apple I era il precursore del moderno personal computer. Era il primo computer che racchiudeva tastiera, microprocessore e connettore per un display esterno in un unico case. Progettato da Steve Wozniak per Apple Computer, è stato il primo prodotto venduto dalla neonata società. Il computer venne venduto dall'Aprile del 1976 al costo di 666.66 Dollari. Più di 200 unità furono prodotte, e a differenza degli altri computer hobbystici Apple I non era venduto in kit di montaggio ma veniva venduto con la scheda madre già assemblata. [[Image:Apple1-Mainboard.jpg|thumb|left|Scheda madre dell'Apple I]] La scheda madre era molto semplice infatti conteneva solo 30 chip ma questo non vuol dire che il computer fosse poco potente. La maggioranza dei computer dell'epoca si programmavano attraverso interruttori disposti sul computer e comunicavano i risultati tramite lampeggio dei led installati nel case. L'Apple I era dotato di una tastiera e poteva essere collegato alla televisione per mostrare i risultati a video. Quando si acquistava l'Apple I si acquistava solo la scheda madre, per ottenere il computer funzionante bisognava aggiungervi un alimentatore, la tastiera, il display e un case. È per questo motivo che molti Apple I sono alloggiati in scatole di legno, gli utenti dovendosi procurare un case se lo costruivano con il legno. Come opzione era disponibile un interfaccia per cassette al costo di 75 dollari. Apple I essendo dotato di tastiera e monitor si distingueva dalla maggior parte dei computer. Le macchine concorrenti come l'Altair 8800 erano dotate solo di led e di interruttori e quindi rapportate all'Apple I sembravano pezzi da museo. L'Apple I era una macchina innovativa pur non essendo in grado di gestire grafica o suono. Il computer venne dismesso nel Marzo del 1977 quando venne presentato l'Apple II. == Apple II == [[Image:Apple-II.jpg|thumb|right|Apple II]] L'Apple II è considerato il primo personal computer prodotto su scala industriale. Steve Jobs e Steve Wozniak nel 1976 avevano già costruito nel loro garage l'Apple I, un computer che però poteva essere appetibile solo ad un pubblico di appassionati di elettronica. Jobs desiderava rendere l'informatica accessibile a tutti quindi, rielaborando il progetto dell'Apple I, misero tutta l'elettronica in una scatola di plastica beige dotata di monitor e tastiera dando forma al personal computer che utilizziamo ancora oggi. La presentazione avvenne nel 1977 al primo Computer show di Atlantic City. Era dotato di un microprocessore MOS 6502 funzionante alla frequenza di 1MHz, la memoria RAM ammontava a 4KB espandibili fino a 48-64KB, 8 alloggiamenti di espansione, un Integer Basic su ROM, il monitor era a colori, come unità dati un registratore a cassette o uno, due drive per floppy disk da 5" 1/4. Successivamente Apple produsse il suo primo hard disk: il profile da 5 MB (il cui costo era inavvicinabile, circa tremila euro). L'Apple II era interfacciabile con stampanti e modem, mediante una scheda con processore 8080 poteva utilizzare il CPM. Il sistema operativo era il prima il DOS e alla fine degli anni '80 il ProDOS, i primi programmi: Visicalc, Apple Writer, ScreenWriter, Wordstar ed AppleWorks che fu il primo integrato. I linguaggi: Applesoft Basic, Apple Pascal, Assembler, Logo. == Apple Lisa == [[Image:Apple Lisa.jpg|thumb|right|Apple Lisa con hard disk esterno posizionato in cima]] Apple Lisa era un personal computer rivoluzionario progettato agli inizi degli anni ottanta. Molte delle innovazioni legate all'interfaccia grafica GUI del Lisa sono derivate dal progetto Alto dello Xerox PARC. Il progetto Lisa è stato avviato nel 1978 e dopo una lunga gestazione è diventato il progetto di un computer dedicato all'utenza professionale dotato di un interfaccia grafica a icone che per l'epoca era una notevole innovazione. Verso il 1982 Steve Jobs abbandonò il progetto Lisa per concentrarsi sul progetto Apple Macintosh una versione a basso costo del progetto Lisa. Contrariamente a quello che si pensa il Macintosh non è un diretto discendente del Lisa quanto piuttosto un "cugino povero" dato che condivideva alcune idee base ma per una questione di costi alcune caratteristiche avanzate del Lisa non erano state implementate nel Macintosh. Il significato del nome Lisa è un mistero. Secondo molti è l'acronimo di Local Integrated Software Architecture(Achitettura Software Locale Integrata), secondo altri è il nome della figlia del co-fondatore dell'Apple Steve Jobs e l'acronimo è stato inventato solo in seguito e significherebbe Let's Invent Some A (Inventiamo un'altra sigla). Il Lisa venne presentato il 19 gennaio 1983 al costo di 9.995 Dollari Statunitensi. Nonostante molti pensino che il Lisa sia il primo personal computer dotato di un interfaccia grafica GUI ad essere venduto sul mercato, questa notizia non è in realtà corretta. Infatti a precederlo e a sottrargli il primato viene nel 1981 lo Xerox Star. Il primo Lisa era dotato di due Floppy Disk da 5.25" (chiamati drive "Twiggy") e utilizzava il LisaOS come sistema operativo. Il processore era un Motorola 68000, e era dotato di 1 MByte di RAM e poteva utilizzare un Hard Disk esterno da 5 MByte originariamente progettato per l'Apple III. Era dotato di multitasking cooperative e supportava la memoria virtuale, erano caratteristiche avanzate per l'epoca e forse anche per colpa loro il Lisa era un computer lento (Il Macintosh per la memoria virtuale dovrà attendere anni come anche per il Multitasking cooperative, presente dalla versione 6 del Mac OS). Concettualmente il Lisa ricorda lo Xerox Star, nel senso che entrambi erano macchine progettate per l'ufficio, e entrambi erano dotate di interfaccia grafica a icone. Il Lisa aveva due modalità di lavoro, il LisaOS e il Workshop. Il Lisa è stato il più grosso fallimento commerciale dell'Apple dai tempi dell'Apple III. I potenziali utenti ritenevano il Lisa una macchina troppo costosa e relativamente lenta e quindi si rivolgevano alle macchine prodotte da IBM e dai concorrenti che sebbene fornissero un interfaccia molto più ostica e fossero più limitate costavano alche molto meno. La definitiva morte del Lisa la si è avuta nel 1984 con la presentazione del Macintosh che era dotato dell'interfaccia a icone e del mouse. Gli utenti non riuscivano a percepire la superiorità del Lisa rispetto al Macintosh dato che per gli utenti memoria virtuale e multitasking erano parole senza senso. Il Lisa è un classico esempio di un prodotto troppo in anticipo per i suoi tempi. Apple rilasciò altre due versioni del Lisa, chiamate Lisa2 e Macintosh XL, quest'ultima versione era in grado attraverso un emulatore di far funzionare i programmi Macintosh sul Lisa. La linea del Lisa venne dismessa nell'Agosto del 1986 A quei tempi 96 KByte di memoria RAM venivano considerati una stravaganza e per la maggior parte degli usi superflui. La generosa dotazione del Lisa venne vista come uno spreco di risorse e la sua generale lentezza non facilitò la vita della macchina, dato che un utente che spende 10000 dollari si aspettava una macchina velocissima, non una macchina avveniristica nella concezione ma lenta nella pratica quotidiana. Sebbene sia stato un insuccesso commerciale il Lisa ha fatto molto parlare di se. Era troppo costoso per una elevata diffusione ma per un certo periodo quasi ogni grande società decise di dotare i suoi uffici principali di uno o due Lisa in condivisione per gli impiegati. Sebbene il software disponibile per il Lisa non fosse moltissimo, se utilizzato in congiunzione con una stampante ad aghi permetteva di realizzare delle relazioni e dei documenti dotati di una impaginazione e di una grafica quando i programmi per gli altri computer non consentivano niente. Il Lisa veniva utilizzato principalmente per impaginare i documenti. Nonostante molti utenti lo utilizzassero il numero di computer effettivamente venduti fu molto ridotto. Questi utenti si abituarono però a utilizzare l'interfacce a icona e quando fu disponibile il Macintosh lo accolsero a braccia aperte, dato che forniva una interfaccia grafica a un prezzo accessibile. Una diffusa storia afferma che l'insuccesso del Lisa fu talmente elevato che più di 10000 furono utilizzati come materiale da riporto in una costruzione nello Utah. Come altri modelli pionieristici di computer con interfaccia grafica un computer Lisa funzionante vale per un collezionista diverse migliaia di dollari. == Macintosh == Macintosh, abbreviato come Mac, è la più famosa famiglia di computer progettati da Apple. Il primo venne presentato nel 1984 e sfruttava il sistema operativo Mac OS (oggi Mac OS X). Il Mac originale è stato il primo computer con una interfaccia grafica e un mouse di serie, a conquistare un vasto pubblico di utenti, e ad entrare prepotentemente nel mercato. Con questo grande successo Apple riscattò l'iniziale tiepida accoglienza riservata al Apple Lisa, il suo predecessore, e dimostrò che l'idea del concetto di scrivania virtuale, che si basava su di una interfaccia WIMP (Windows, Icons, Mouse, Pointer) era vincente. Soprattutto Apple con questa mossa riuscì a dimostrare che il paradigma WIMP veniva apprezzato a livello mondiale anche da neofiti o da professionisti che non fossero addetti del settore dell'informatica, che un'interfaccia grafica faceva presa ed attirava la curiosità di grandi masse, e che infine, la semplicità ed intuitività del concetto di mouse associato ad una GUI desktop (appunto "scrivania" in inglese) apriva finalmente l'informatica domestica, hobbyistica e professionale ad un pubblico che, fino a quel momento, era stato timido e restio ad avvicinarsi a quel "misterioso" oggetto (così allora veniva considerato) che è il personal computer, visto come oggetto di elite e non di uso comune. ===Origine del nome=== Il Macintosh, detto comunemente Mac (la Apple Computer non ha mai ufficialmente cambiato il nome della linea di prodotti, ma piuttosto sembra accettare entrambe le versioni), deve il suo nome ad una popolare varietà di mela (apple in inglese), la McIntosh. La scelta del nome è attribuita a Jef Raskin, l'esperto di interfacce di computer che ne sviluppò il progetto. === Storia === Macintosh costituisce l'evoluzione dei precedenti modelli di computer quali Apple II (1978) e soprattutto Lisa (1983), il primo computer costruito da Apple a disporre di serie di GUI e mouse di serie, e che era rivolto a un'utenza professionale ed aveva avuto un successo limitato a causa dell'alto costo. Presentato con uno spettacolare spot televisivo durante la pausa pubblicitaria del XVIII Super Bowl il 22 gennaio del 1984, il Macintosh è stato il primo computer di grande successo verso il pubblico ad essere dotato di serie di interfaccia grafica e di mouse, caratteristiche per l'epoca assolutamente nuove e rivoluzionarie. A precedere il Mac nel primato di primo computer disponibile sul mercato con una GUI di serie, vengono solo altre due piattaforme: il "fratello" maggiore Lisa, "nato" nel 1983 ma soprattutto lo Xerox Star, presentato nel 1981, un computer veramente all'avanguardia per i suoi tempi ed oggi dimenticato dai più. Del famoso spot era protagonista un'atleta femminile che gettava un martello contro l'immagine TV a schermo gigante di un dittatore (il Grande Fratello, ispirandosi al tiranno del romanzo 1984 di Orwell, ma alludendo anche all'azienda dominante a quel tempo, IBM). Il primo modello di Mac fu messo in vendita due giorni dopo, al prezzo di 2.495 dollari. Il Macintosh ottenne un successo di mercato senza precedenti, grazie al suo approccio amichevole (user-friendly) e alla facilità d'uso. La sua interfaccia grafica usava per la prima volta metafore facili da comprendere, quali il cestino, la scrivania, le finestre, gli appunti ecc. aprendo l'uso del computer anche a persone con limitate conoscenze tecnico-informatiche. Per questo motivo il Macintosh è divenuto una pietra miliare nello sviluppo dell'industria del computer. Inizialmente il successo del Mac fu frenato dal suo limitato parco software. Nel 1985, la combinazione del Mac con la sua GUI, di Adobe PageMaker e della nuova stampante laser di Apple diedero vita ad una soluzione a basso costo per l'editoria e la grafica pubblicitaria, un'attività che sarebbe diventata famosa con il nome di Desktop Publishing (DTP). L'interesse per il Mac esplose, tanto che costituisce a tutt'oggi un diffuso standard presso le tipografie, gli studi di grafica e le aziende editoriali. ===Innovazioni === Innovazioni introdotte o rese popolari dal Macintosh originale: *Una interfaccia utente grafica, le icone, una scrivania ecc. *L'uso di un mouse (o altri dispositivi di puntamento) nei Personal Computer *I concetti di "punta", "clicca" e "trascina" per eseguire azioni con un dispositivo di puntamento *Editing di testi e grafica di tipo WYSIWYG ("what you see is what you get", ovvero "ciò che vedi è ciò che ottieni") *Nomi di file lunghi, con spazi bianchi e nessuna estensione del file (fino a 31 caratteri con il Mac OS, poi espansi a 255 con il Mac OS X) *Il floppy disk da 3.5" di serie *Sistema audio integrato nell'hardware (altoparlante compreso). *Un design esteticamente piacevole ed ergonomico (migliorato ulteriormente con i modelli successivi, in particolare con l'iMac nel 1998) == Macintosh 128K == [[Image:Macintosh_128k.jpg|thumb|right|Il primo modello di Macintosh]] Il Macintosh 128K Personal Computer è il primo Apple Macintosh. È stato distribuito in un case beige e era progettato come un computer auto sufficiente. Era fornito anche di una rientranza nella parte superiore del case da essere utilizzata come maniglia per il trasporto del computer. Questo modello di Macintosh non era espandibile. Era previsto come un dispositivo autosufficiente e completo, alla stregua di un qualsiasi elettrodomestico, come un aspirapolvere o una televisione. Era fornito con 128 KByte di memoria che per l'epoca erano molti considerando che la maggior parte dei computer erano dotati di 64 KByte. Era dotato di connettori solo per collegare il mouse, la stampante (prima ImageWriter e in seguito LaserWrite), il modem, il Floppy Disk esterno e un altoparlante monofonico. Tutte le periferiche utilizzavano connettori proprietari e diversi, ciò impediva all'utente di sbagliare i collegamenti ma nello stesso tempo lo legava ai prodotti Apple almeno inizialmente. Conteneva un Floppy Disk da 400 KByte e non supportava nessun Hard Disk. In quella epoca un Floppy Disk era più che sufficiente per contenere l'intero sistema operativo, le applicazioni più comuni (All'inizio erano disponibili solo MacWrite e MacPaint) e i file generati dall'utente. Il Floppy Disk da 400 KByte era considerato molto capiente se paragonato ai 128 KByte che offrivano i Floppy Disk della concorrenza. Comunque molti utenti preferivano bloccare la scrittura sul Floppy del sistema operativo e utilizzarne un secondo per i programmi e i dati. Molti utenti per evitare i continui cambi di dischetto acquistavano il Floppy Disk esterno (costava 495 Dollari) dell'Apple. L'unità All-in-one originale comprendeva un monitor monocromatico da 9" in grado di mostrare immagini con una definizione di 72 punti per pollice, questo tipo di monitor verrà utilizzato in molti modelli futuri. La tastiera non era dotata di tastierino numerico separato e il mouse aveva un solo tasto. Non era dotato di ventola di raffreddamento e quindi era un computer molto silenzioso. Steve Jobs era il principale sostenitore del computer senza ventola, e infatti i primi modelli di Macintosh ne erano sprovvisti. La mancanza della ventola di raffreddamento danneggio molti computer infatti quando Jobs venne estromesso da Apple gli ingegneri finalmente poterono inserire la ventola nei case e quindi ridurre la "mortalità" dei computer. Le applicazioni MacPaint e MacWrite erano fornite con il Macintosh. Il primo Macintosh non fu un successo commerciale travolgente ma nemmeno un disastro come il Lisa, era evidente che il pubblico apprezzava l'idea ma che per raggiungere il successo mancava ancora qualcosa. I manager Apple ne erano consci e infatti proseguirono sulla strada del Macintosh rilasciando il Macintosh 512K che ebbe un accoglienza decisamente migliore da parte del pubblico pur essendo in sostanza uguale al Macintosh 128K ma con 512Kbyte di ram, una quantità di memoria sufficiente per rendere la macchina produttiva. == Twentieth Anniversary Macintosh == Apple presenta il Twentieth Anniversary Macintosh (Macintosh dell'anniversario del ventennale) nel Maggio del 1997 come un computer commemorativo per il ventennale della fondazione di Apple Computer, non del Macintosh che venne presentato nel 1984. Il computer doveva rappresentare lo stato dell'arte, il meglio disponibile al momento e quindi aveva un prezzo elevato rispetto agli altri computer. [[Immagine:Twentieth Anniversary Macintosh.jpg|thumb|right|Il Twentieth Anniversary Macintosh completo di casse bose]] Venne concepito come un progetto futuristico , il TAM (come viene chiamato affettuosamente da alcuni utenti) utilizzava un futuristico (per i tempi) schermo LCD a matrice attiva, un scheda grafica ATI 3D Rage II video chipset, una trackpad derivata da quella utilizzata dal PowerBook 3400, e una motherboard derivata dal Power Macintosh 6500 con un processore PowerPC 603 a 250Mhz. Il sistema può utilizzare un unica risoluzione,800 x 600 a 16-bit di colore. Il computer era fornico col Mac OS 7.6.1 e in seguito era necessaria una versione speciale del Mac OS 8 per funzionare. La versione 9 e le versioni successive del Mac OS sono incompatibili col TAM. L'uso della scheda madre del Power Macintosh 6500 consentiva delle possibilità inusuali per un computer del tempo. Una di queste opzioni era quella di inserire una scheda per sintonizzare la radio o vedere la TV tramite il computer. Per utilizzare queste schede o altre schede PCI però era necessario sostituire il coperchio posteriore con uno più capiente per problemi di spazio. Il design del TAM era molto ricercato, quando fu progettato si cercò di renderlo più simile a un oggetto d'arredo e meno a un classico computer, tutti i cavi furono nascosti posteriormente al sistema e il case in metallo posizionato verticalmente e con il monitor integrato lo rendeva un oggetto esteticamente molto bello e ricercato. Per risparmiare spazio nel case il lettore CD-ROM fu collocato verticalmente e vennero utilizzati degli autoparlanti Bose per ottenere la massima qualità audio. L'alimentatore era esterno, e nel gruppo di alimentazione vi era integrato anche il Subwoofer sempre della Bose. La piccola tastiera non aveva il tastierino numerico ma aveva una touchpad che poteva essere staccata e posizionata dove la si ritenesse più comoda. Il sistema inizialmente fu presentato come un prodotto elitario, destinato a una piccola nicchia del mercato. Inizialmente il computer era venduto con un servizio di assistenza personalizzato che provvedeva a montare e configurare il computer a casa dell'utente. Il servizio venne abbandonato quasi subito date le scarse vendite del computer. Apple abbasso progressivamente il prezzo ma comunque le vendite erano sempre molto basse. Apple aveva realizzato 12000 TAM e le scorte rimanti le vendette sottocosto ai suoi sviluppatori. Nonostante le scarse vendite il TAM è un prodotto molto conosciuto, le sue idee innovative (la disposizione verticale del computer ricorda l'iMac G5) e la sua linea futuristica gli hanno consentito di ritagliarsi una posizione di rilievo della storia dei Macintosh. Gli utenti del TAM erano molto affezionati al proprio computer e infatti vennero creati dalle terze parti schede di espansione per prolungare la vita del TAM. == Power Mac G4 Cube == [[Immagine:PowerMac G4 Cube.jpg|200px|right]] Power Mac G4 Cube (conosciuto anche come Power Macintosh G4 Cube) è un computer silenzioso, senza ventole e compatto prodotto dal 2000 al 2001. Apple aveva progettato il Cube per gli utenti che si collocavano tra l'iMac e il Power Macintosh G4. Le dimensione erano di 20x20x26 centimetri, nel Cube era allogiato un PowerPC G4 funzionante a 450 o 500 megahertz, e un lettore DVD a caricamento verticale. Per funzionare serviva un monitor e, a differenza dell'iMac, la scheda grafica era su slot AGP e quindi aggiornabile in caso di necessità. Il Cube era dotato di due porte FireWire e di due porte USB. L'audio era fornito da degli autoparlanti Harman Kardon da 20 Watt. Il sistema di raffreddamento era senza ventole, il che questo rendeva il computer molto silenzioso, dato che gli unici elementi che producevano rumore erano l'hard disk e l'unità ottica. ===Insuccesso commerciale=== Inizialmente il Cube è stato percepito dai potenziali acquirenti come un computer eccessivamente costoso per le caratteristiche fornite, costava infatti quanto un PowerMac di fascia bassa ma non era espandibile quanto un PowerMac. Le vendite già fiacche vennero ulteriormente rallentate dalla scoperta che la plastica che formava il case era troppo fragile e si rompeva con facilità. Apple cercò di risollevare le vendite aggiungendo del software al computer, riducendone il prezzo ed effettuando un aggiornamento della macchina. Venne aggiunto il masterizzatore CD come opzione e venne offerta una potente scheda grafica NVidia (GeForce 2 MX) come opzione. Tutti gli sforzi fatti da Apple non riuscirono però a far decollare le vendite del Cube: oramai il pubblico riteneva il Cube un prodotto non riuscito e le offerte di Apple non riuscirono a scalfire questa convinzione. Il Cube venne ritirato nel luglio del 2001; in totale ne furono venduti 148.000 esemplari e rappresentò circa il 5% delle entrate di Apple. ===Evoluzioni=== Pur essendosi rivelata una scelta errata per Apple a causa del posizionamento del mercato, il Cube il suo design peculiare aveva affascinato molti utenti Apple, che hanno sperato in una sua evoluzione. Nel gennaio del 2005 Apple ha presentato il Mac mini, un modello che riprende le linee e la filosofia del Cube, pur essendo più economico e più compatto a causa dell'avanzamento della tecnologia costruttiva. == iMac G3== [[Image:IMac Bondi Blue.jpg|right|100px]] L'iMac è stato presentato nel 1998 e il suo successo ha rilanciato commercialmente l'Apple che in quell'epoca versava in gravi difficoltà economiche. Particolarità dell'iMac è la forma monoblocco, proprio come il primo Mac (abbreviazione di Macintosh), completo di Modem Interno, Scheda di Rete, Porte USB, Lettore CD-ROM, schermo 15 pollici a colori, case colorato semitrasparente. Progettato come strumento personale ideale per l'utilizzo in modo semplificato di Internet e dotato di processori PowerPC G3 pubblicizzati come capaci di "bruciare" gli equivalenti della gamma Pentium di Intel. L'iMac fu disegnato, progettato, realizzato e commercializzato sotto le direttive di Steve Jobs. == iMac G4 == [[Immagine:IMac G4 sunflower8.png|100px|right]] L'iMac G4 è la terza incarnazione del progetto iMac, è un computer dedicato all'utenza domestica che desidera un prodotto semplice e funzionale e che non ritiene l'espandibilità una caratteristica essenziale. L'idea di partenza era di seguire la filosofia della prima generazione di iMac quindi computer semplici e funzionali, ma Apple con il cambio di generazione decise di modificare radicalmente anche il design del computer rendendo il case una calotta semisferica bianca e integrando un monitor a schermo piatto collegato alla base da un braccio snodato. Questo stile molto particolare fece discutere ad alcuni appassionati parlarono di un computer lampada. == iMac G5 == [[Immagine:IMacG5FR whiteBG.jpg|100px|right]] Con il cambio di generazione Apple decise nuovamente di intervenire sul design e realizzo un computer estremamente piatto, tutta l'elettronica era posizionata dietro il monitor piatto difatti molte persone vedendo chiedevano dove si trovasse il computer dato che loro vedevano solo il monitor. Dal punto di vista tecnologico l'iMac G5 era dotato di un veloce processore PowerPC G5 ma era penalizzato da un bus di sistema lento che quindi gli impediva di entrare in competizione con i PowerMac pur essendo dotato degli stessi processori. In seguito al passaggio ad Intel Apple ha rilasciato una evoluzione dell'iMac dotata di processore Core Duo. Questo modello esteticamente si differenzia dal precedente per la presenza di una webcam integrata nel case e per la presenza di un telecomando per comandare il computer in remoto. [[Categoria:Apple|Computer]] {{avanzamento|100%}} Apple/Sistemi operativi 6233 32406 2006-09-10T22:20:52Z 213.140.22.76 /* Macintosh */ {{Apple}} Pur essendo Apple una compagnia orientata allo sviluppo di computer la società si è dovuta necessariamente occupare fin dall'inizio dello sviluppo di software per poter fornire le macchine di un adeguato sistema operativo. Con il passare degli anni la società ha sviluppato anche una divisione software essendo questo diventato sempre più importante. La divisione si occupa dello sviluppo del sistema operativo e di una serie di programmi che servono alla società per spingere la diffusione dei suoi sistemi in alcuni ambiti professionali come i prodotti per l'ufficio all'inizio e attualmente il montaggio video. Questi programmi oltre a diffondere i sistemi della società in quegli ambiti generano dei ritorni di cassa non trascurabili. Essendo i programmi prodotti da Apple troppi si è deciso di concentrarsi sui sistemi operativo con particolare attenzione per quelli prodotti per i computer Macintosh. == Primi sistemi operativi == Il primo sistema operativo sviluppato da Apple era quello indirizzato all'Apple I. Essendo prodotto quasi totalmente da Steve Wozniak che si dovette occupare anche del lato hardware della macchina il sistema operativo era molto basico. In sostanza erano delle procedure a basso livello scritte in assembler che permettevano l'accesso alle funzioni della macchina. La programmazione nella macchina non era agevole dato che per impostare le varie caratteristiche andavano impostati opportuni valori nei registri ma a quel tempo (fine anni '70) tutte le macchine venivano programmate a basso livello e quindi i clienti non se ne lamentarono. Il seguente sistema operativo fu prodotto per l'Apple II. Questo computer era dotato di un interprete basic che rendeva molto più agevole la programmazione della macchina. Inoltre il sistema operativo era molto più avanzato ed era in grado di gestire le unità a disco che potevano essere aggiunte alla macchina. Questa versione era dotata di molte più procedure di sistema ed era organizzata meglio essendo il lavoro collettivo di più persone e non il lavoro isolato di un progettista hardware come il precedente sistema operativo. Apple III fu in terzo computer della serie Apple. Venne progettato come computer da ufficio, era dotato di un sistema operativo chiamato SOS ( Sophisticated Operating System, cioè Sistema Operativo Sofisticato) e di un nuovo interprete Basic, "Apple /// Business BASIC". Un'altra sua caratteristica era il display a 80 colonne, un tastierino numerico, un orologio programmabile, un file system gerarchico e la capacità di emulare l'Apple II Plus. Era dotato anche di un floppy disk da 5.14" e della capacità di gestire fino a tre floppy disk esterni. Supportava anche un hard disk esterno opzionale chiamato Profile. Nonostante le premesse fu un insuccesso commerciale e quindi lo sviluppo del sistema operativo fu interrotto presto. == Lisa == Nel 1978 Apple inizio lo sviluppo di un computer rivoluzionario chiamato Lisa. La parte rivoluzionaria del computer non risiedeva nell'hardware quanto nel software. Apple aveva stretto un accordo con la Xerox Corporation che in cambio del diritto di prelazione su un pacchetto di azioni Apple aveva consentito agli ingegneri Apple di visitare i famosi laboratori Xerox Palo Alto Research Center. In questi laboratori gli ingegneri videro macchine dotate di interfacce grafiche basate sulla metafora delle scrivania e comandate da mouse. Le idee sviluppate nei laboratori erano rivoluzionarie e Jobs si rese conto che le loro macchine non avrebbero potuto competere con macchine dotate di interfacce grafiche. Quindi partì il progetto Lisa, il primo computer dotato di interfaccia grafica prodotto da Apple. Il sistema operativo del Lisa integrava le più moderne conoscenze nel campo dell'informatica, era un sistema operativo basato su un'interfaccia grafica basata sulla metafora della scrivania. Il sistema operativo gestiva il multitasking cooperativo e gestiva anche la memoria virtuale. Gestiva nativamente il drag-and-drop e il copia e incolla tra le applicazioni tramite clipboard. Il computer venne presentato nel 1983 e per l'epoca era sicuramente una macchina dotata di un sistema operativo rivoluzionario. Pur essendo dotato di un processore molto veloce (Motorola 68000 a 5 Mhz) e di un notevole quantitativo di memoria (1 Mbyte di base) il computer era molto lento dato che un sistema operativo così avanzato assorbiva troppe risorse. Il Lisa fu un insuccesso, era molto costoso (9995 dollari) e lento, nonostante i tentativi di Apple non riuscì mai a imporsi nel mercato e venne abbandonato. == Macintosh == Il progetto Macintosh nacque nel 1982 quando il progetto Lisa era verso la fase finale Jobs, decise di staccarsi progressivamente dal progetto Lisa e di concentrarsi sul nuovo progetto che doveva essere una versione a basso costo del progetto Lisa. Il sistema operativo condivideva molte caratteristiche con il sistema operativo del Lisa ma era stato epurato di alcune delle caratteristiche più avanzate come il multitasking cooperativo o la gestione della memoria virtuale. Pur senza queste caratteristiche il sistema operativo era dotato di un'interfaccia grafica basata sulla metafora della scrivania e gestiva il copia e incolla oltre che il drag-and-drop. Quindi pur se inferiore teoricamente al Lisa era un sistema operativo molto avanzato per l'epoca. L'eliminazione di alcune caratteristiche rese il sistema operativo più parco di risorse sia dal punto di vista della memoria che della potenza di calcolo. La prima versione del Macintosh era dotata di 128 Kbyte di RAM un quantitativo insufficiente per ottenere delle buone prestazioni ma quando uscì la nuova versione della macchina con 512 Kbyte di RAM le prestazione velocistiche della macchina finalmente in linea con le aspettative degli utenti. Inoltre l'eliminazione del multitasking rese il nucleo della macchina più semplice da programmare a più stabile. I primi macintosh non furono dei grandi successi commerciali , ma non furono nemmeno il disastro che fu il Lisa e quindi Apple continuò lo sviluppo. I sistemi operativi prodotto di apple periodicamente sono stati soggetti a modifiche più o meno radicali per adeguarli alle evoluzioni tecnologiche e alle nuove scoperte nel campo dell'elettronica e dell'informatica. Il sistema operativo Macintosh ha subito una radicale evoluzione con l'avvento della decima versione che in realtà era un sistema operativo totalmente nuovo che poteva utilizzare i vecchi programmi tramite un emulatore. Quindi di è diviso il capitolo in due grandi sezioni la prima tratta dei sistemi operativi compresi tra la prima e la nona e la seconda sezione parla della versione 10.0 e successive. == System 1 - Mac OS 9 == === System 1 /System 5 === *System 1.0 *System 2.0 *System 3.0 *System Tools 4.0 (System 3.2, Finder 5.3) *System Tools 5.0 (System 4.2, Finder 6.0) Tutte queste versioni erano in grado di eseguire al massimo un'applicazione per volta, sebbene alcune applicazioni fossero in grado dare l'illusione di convivere con altre applicazione, utilizzando una procedura di scambio tra applicazione attiva e applicazione dormiente (tramite MultiFinder). Il System 1.0 e 2.0 furono rilasciati insieme al Macintosh 128K e al Macintosh 512K ed utilizzavano un File system chiamato MFS (Macintosh File System) per organizzare i dati. Il System 3.0 introdusse HFS (Hierarchical File System - File System gerarchico), questo File System introduceva una reale gestione gerarchica dei dati. La precedente versione non sopportava la gestione gerarchica e il Finder la simulava con degli indici e delle tabelle. Il System 4.0 venne introdotto col Mac Plus (aggiunse il supporto per lo SCSI, AppleTalk, etc), e il System 5.0 venne rilasciato col Mac SE e Macintosh II. Una significativa miglioria del System 5.x giunta con l'avvento del colore sui Macintosh è stato QuickDraw, che venne presentato col Macintosh II nel 1986. Questa tecnologia (e le sue API) estese le capacità del sistema operativo di elaborare la grafica e, sebbene per Apple la maggior parte degli utenti non se ne rese conto, rappresentava un significativo miglioramento dell'architettura grafica del System; la sua utilità sarebbe emersa totalmente con l'arrivo delle schede grafiche di terze parti. === System 6 === È stato il primo Macintosh System Software a essere dotato di multitasking cooperativo. Viene considera il migliore sistema operativo per i primi Macintosh, vi sono degli hobbisti che utilizzano il System 6 per navigare sul web con dei Macintosh antiquati. Il multitasking cooperativo appare nel System 4 sotto forma di un programma chiamato Switcher che provvede a attivare i programmi e permetteva agli utenti di passare da un programma all'altro. Il System 6 utilizza un approccio molto più elegante e pratico chiamato MultiFinder. System 6 è stato il primo Mac OS a sopportare il multitasking nativamente (molti programmi non funzionavano con lo Switcher e comunque il programma andava comprato a parte dato che non era un elemento del System). Il multitasking sotto System 6 era una opzione, si poteva scegliere se attivare il Finder o il MultiFinder. Se si selezionava il MultiFinder, il Finder continuava a funzionare anche quando veniva avviato un altro programma. L'ambiente MultiFinder consentiva di continuare a vedere e utilizzare le icone presenti sul Finder anche quando più programmi erano in esecuzione. Il System 6 con MultiFinder era limitato rispetto al futuro System 7. Le principali differenze sono: * In alto a destra veniva mostrata una icona che rappresentava l'applicazione. Non era presente il menu delle applicazioni come nel System 7 ma premendo sull'icona si passava alle altre applicazioni correnti. La lista delle applicazioni in uso era visibile in fondo al menu Apple. * System 6 utilizza un indirizzamento di memoria a 24 bit e quindi poteva indirizzare al massimo 8 MByte di memoria RAM. Non aveva il supporto della memoria virtuale. * Nel System 6 si poteva spostare un file o una cartella nel Desktop e il sistema si sarebbe ricordato la nuova posizione, ma non si poteva salvare un file direttamente su Desktop perché non esisteva una cartella fittizia del Desktop che potesse essere utilizzata per salvare gli elementi. Cosa invece possibile nel System 7 e nei successivi. Quando nel System 7 si selezionava il riquadro ''Apri'' apparivano la cartella Desktop contente i file salvati sul Desktop. * Nel pannello di richiesta ''Archivio'' contente i pulsanti "Apri", "Registra", e "Registra come ..." i pulsanti potevano essere selezionati utilizzando il pulsante Tab. Con il System 7 la possibilità di gestire le richieste di dialogo con la tastiere verrà ampliata, anche se la finestra di dialogo non conteneva ancora la possibilità di creare una nuova cartella. Questa opzione poteva essere aggiunta con un estensione di terze parti. * Il menu Apple è poco personalizabile. Gli unici elementi che si potevano modificare erano dei mini programmi chiamati Accessori da scrivania (DA Desk Accessory) che venivano installati e rimossi da un programma chiamato Font/DA Mover. Il pannello di controllo, la clipboard e il programma "Cerca" erano già inseriti e si potevano inserire al massimo 15 elementi. Non era presente il menu recenti per le cartelle. * Il Pannello di Controllo nel System 6 era un Accessorio di scrivania e non una cartella come nel System7. Gli elementi che sotto System7 erano i dispositivi del Pannello di Controllo nel System 6 erano memorizzati nella cartella principale del sistema e non in una cartella dedicata come nel System7. Gli elementi modificabili dal pannello di controllo erano inclusi in una lista dedicata a raggruppare gli elementi personalizzabili del sistema operativo. I programmi utilizzati per modificare l'interfaccia che nel System 7 sono chiamati estensioni nel System 6 sono chiamati INIT e vengono memorizzati nella cartella principale del System 6. * Il cestino sotto System 6 si svuotava automaticamente quando si usciva dal sistema o se il MultiFinder non era attivo quando si eseguiva un programma. Non c'era differenza nell'icona tra cestino pieno e cestino vuoto. * System 6 non supportava gli alias come il System 7. Non era in grado di gestire icone personalizzate (l'icona non appariva nella finestra "info" per file, cartelle o dischi). Sebbene gestisse il colore, il suo uso era molto limitato e molte finestre del System 6 erano in bianco e nero anche su macchine a colori. Era il primo System a gestire le etichette colorate, sui Macintosh monocromatici questa opzione non era disponibile. === System 7 === System 7 (conosciuto anche con il nome in codice di "Big Bang", nome che rifletteva i considerevoli cambiamenti apportati al sistema operativo) è il termine utilizzato per riferirci alle sue varie versioni, la versione precedente veniva normalmente chiamata "Sistema" o "System 6". Il nome si riferisce alla versione del sistema operativo dato che il System 7 era la settima revisione e venne utilizzata fino a quando Apple non decise di utilizzare il nome Mac OS per identificare i suoi sistemi operativi. System 7.0 venne rilasciato il 13 maggio, 1991 e offriva molti miglioramenti e molte aggiunte rispetto alla versione precedente del System. Comparando il System 6.x e le versioni precedenti con il System 7 questo offriva: *Multitasking cooperativo integrato nel sistema. Precedentemente questa funzionalità era disponibile tramite il MultiFinder nel System 6 e nelle versioni precedenti non era disponibile. Dato che più applicazioni possono funzionare contemporaneamente gli accessori da scrivania sono sconsigliati da Apple sebbene il sistema operativo li supporti per problemi di compatibilità. * Il Pannello di Controllo è stato suddiviso in un Pannello di Controllo che da accesso a diversi sottopannelli in modo da poter suddividere le varie opzioni a seconda della loro appartenenza funzionale. * Aggiunto il supporto degli Alias. Gli Alias sono dei file che in realtà sono solo dei puntatori che attivano altri file. Sono stati introdotti per permettere agli utenti di creare delle copie in posti "comodi" di programmi o file senza doverli fisicamente copiare. * AppleScript. Viene inserita una intera struttura nel sistema operativo per consentire agli utenti di realizzare piccoli programmi per automatizzare le operazioni più comuni. È presente anche nel Mac OS X. * QuickDraw a 32 bit. Supporto per i colori a 32 bit (immagini a milioni di colori) incluso nel sistema. Prima era disponibile come estensione. * Pubblica e Sottoscrivi. Questa caratteristica consente a una applicazione di "pubblicare" dei dati e ad un'altra applicazione di "Sottoscriverli" in modo che quando l'applicazione di partenza provvede a aggiornare i dati quella di destinazione vede i dati aggiornarsi dinamicamente. Questa opportunità non era molto popolare, solo poche applicazioni l'hanno utilizzata. Questo per via di API macchinose e di uno scarso interesse da parte degli utenti. * Una nuova interfaccia a colori molto gradevole, e completamente compatibile con le vecchie macchine. Infatti le macchine in banco e nero continuavano a utilizzare la solita interfaccia senza nessun peggioramento. * Nuove API per il gestore dei suoni. Le nuove APi rimpiazzavano le vecchie API scritte male e troppo legate alle singole schede sonore. * System 7 inizia la transizione verso la gestione della memoria a 32 bit. I precedenti sistemi gestivano la memoria a 24 bit e quindi erano in grado di gestire al massimo 8 MByte di RAM. La transizione coinvolge moltissime procedure fondamentali del sistema operativo che devono essere adattate per sopportare l'indirizzamento a 32 bit. Il precedente sistema operativo utilizzava gli 8 bit avanzati dalla gestione a 24 bit come selettori per delle sue informazioni. Il cambiamento di gestione prese il nome di "32 bit clean" (32 bit completi). Quando il System 7 utilizzava questa modalità molte applicazioni non funzionavano e la transizione verso la nuova gestione richiese molto tempo per essere completata. Vi furono anche molte modifiche nell'architettura per rendere il SO più coerente e stabile. Apple affermò che il System 7 era solido come una roccia e che era un salto epocale rispetto alle versioni precedenti. Effettivamente il System 7 era un grande passo in avanti anche se molti utenti affermavano che la maggior stabilità era stata accompagnata da una maggior lentezza. I successivi aggiornamenti nel System 7 ridussero il problema della lentezza del SO rendendolo competitivo col System 6. System 7.0 si diffuse rapidamente tra gli utenti Macintosh e divenne in breve tempo il requisito minimo per poter utilizzare il software Macintosh. Il System 7 rimase il requisito minimo fino all'arrivo del Mac OS X, dato che le versioni successive del SO, il Mac OS 8 e il Mac OS 9 non apportarono le stesse modifiche sostanziali del System 7. Gli sviluppatori del System 7 erano conosciuti come i "blue meanies" (prevaricatori in blu). I Blue Meanies erano personaggi del film Yellow Submarine dei Beatles; il colore blu era associato al System 7 a causa di una precedente riunione strategica di Apple in cui vennero delineate le idee per i futuri sviluppi del sistema operativo: quelle che potevano essere realizzate per la versione successiva (la 7) vennero scritte su schede blu, mentre le modifiche più radicali vennero scritte su schede rosa e destinate al progetto Pink, poi divenuto Taligent. Nonostante il nome e le premesse il System 7 fu presentato con diversi anni di ritardo rispetto al piano iniziale di sviluppo. === Mac OS 8 === Il Mac OS 8 è stato presentato il 22 luglio 1997. Viene considerata una versione di passaggio infatti ogni singola revisione apportava alcune migliorie senza rappresentare una vera transizione con il passato. *Mac OS 8.0 I miglioramenti del Mac OS 8 includevano il multi threading, il Finder, il tema tridimensionale "platinum", numerosi miglioramenti riguardanti la memoria virtuale e un notevole incremento di velocità degli Applescript sia nell'esecuzione che nell'avvio. *Mac OS 8.1 Rilasciato il 7 gennaio 1998, OS 8.1 è l'ultima versione che funziona sui Macintosh dotati di processore della famiglia 68000. Ha introdotto anche il nuovo file system HFS+ che consentiva nomi più lunghi, file più grandi e introduceva una migliore gestione dello spazio grazie a una riduzione dei blocchi. Questa è anche la prima versione dotata delle librerie Carbon. *Mac OS 8.5 Presentato il 15 ottobre 1998, OS 8.5 è la prima versione del Mac OS a poter essere eseguita solo dai Mac dotati di processore PowerPC. In questa versione è stato rimosso quasi tutto il codice Motorola 68000 con un notevole miglioramento delle performance del sistema. È la prima versione che include il programma di ricerca Sherlock. *Mac OS 8.6 Rilasciato l'8 maggio 1999 OS 8.6 presenta il concetto di nanokernel nel Mac OS per consentire il multi tasking e il supporto al multiprocessing. === Mac OS 9 === Il Mac OS 9 è stato presentato il il 23 ottobre, 1999 ed è considerata la versione più funzionale e stabile del Mac OS originale. L'OS 9 non era dotato di molte caratteristiche che i moderni sistemi operativi del tempo possedevano come la memoria protetta o il multitasking preempive. Nonostrante queste mancanze era un notevole miglioramento rispetto al Mac OS 8, era dotato della tecnologia OpenTrasport per le reti locali e del motore di ricerca Sherlock 2. A differenza delle precedenti versioni sopportava nativamente più utenti senza bisogno di software di terze parti. Una caratteristica molto importante del OS 9 era che il codice era quasi totalmente codice PowerPC. Nelle versioni precedenti buona parte del sistema operativo era scritto in codice 68000 e veniva eseguito utilizzando un emulatore, ovviamente era una soluzione lenta e che consumava molte risorse. Il nuovo codice PowerPC rendeva il sistema operativo più veloce e più parco nell'uso delle risorse. Apple aggiornò OS 9 con una serie di aggiornamenti minori che risolsero dei bug e apportarono delle migliorie. Tra i vari aggiornamenti conviene segnalare il 9.0.4 e il 9.1 rilasciati nel 2000 il primo e nel 2001 il secondo. Il 9.2 venne introdotto nel 2002 e la sua unica funzione era l'adattamento del Mac OS al fine di consentirgli di funzionare anche dentro l'ambiente Classic (Mac OS X) del Mac OS X. Tuttavia il Mac OS 9.2 era un sistema operativo indipendente e completo in grado di avviare i computer anche senza Mac OS X. Nel Maggio del 2002 durante l'Apple Worldwide Developers Conference a San Jose (California), il CEO dell'Apple Steve Jobs annuniciò il "funerale" del Mac OS 9. Durante il keynote, apparve vestito di nero, con una bara. Quella presentazione molto teatrale serviva a sottolineare che Apple aveva bloccato lo sviluppo del Mac OS 9 e che quindi la versione 9.2.2 sarebbe stata l'ultima versione rilasciata da Apple. Nonostante questo Mac OS 9 vive in milioni di computer Macintosh anche se da Giugno 2004 non viene più fornito (insieme a Mac OS X) come componente del Power Macintosh ma va richiesto a parte quando viene ordinato. Per consentire un passaggio indolore delle applicazioni da Mac OS 9 a Mac OS X Apple oltre all'applicazione Classic ha previsto delle librerie chiamate Carbon che consentono ai programmi di funzionare sia su Mac OS 9 e che su Mac OS X. == Mac OS X == Il Mac OS X è una versione totalmente nuova del Mac OS, è basato sul sistema operativo di tipo Unix OpenStep di NeXT. In aggiunta alle librerie originali di OpenStep, OS X aggiunge le librerie Carbon per consentire ai programmi sviluppati con il vecchio paradigma di continuare a funzionare e di avvantaggiarsi di alcune delle innovazioni apportate dal nuovo sistema operativo. Il sistema include il programma Classic, che creando una emulazione dei vecchi Macintosh, permette anche ai vecchi programmi non compatibili con Carbon di continuare a funzionare === Storia === Verso la metà degli anni Novanta, Apple si trovava a fare i conti con un sistema operativo che aveva raggiunto i suoi limiti strutturali di sviluppo. L'architettura a multitasking cooperativo era oramai una tecnologia sorpassata e quindi nel 1994 decise di avviare il progetto Copland, con lo scopo creare un nuovo sistema operativo moderno e libero dalle limitazioni tecniche del precedente Mac OS. Il progetto fallì nel 1996 per motivazioni tecniche e di politica interna (alcune migliorie di Copland vennero integrate nel Mac OS 8 rilasciato nel 1997). Apple decise quindi di tentare un'altra strada, acquistando un sistema operativo esterno e adattandolo all'architettura Macintosh. I vertici dell'Apple sondarono il mercato alla ricerca del nuovo sistema operativo e, dopo una travagliata trattativa prima con Be Incorporated e poi con NeXT, alla fine decisero di optare per OpenStep. Acquisirono dunque la NeXT, la compagnia che era stata fondata da Steve Jobs dopo la sua estromissione da Apple del 1986. Dopo il fallimento del progetto del computer fatto per funzionare in simbiosi col NeXTSTEP, esso venne convertito per molte altre piattaforme durante i primi anni Novanta. Purtroppo non divenne mai popolare per via degli alti costi delle licenze (in particolare le licenze per gli sviluppatori erano molto costose e quindi scoraggiavano la maggior parte dei programmatori). NeXT giustificava l'alto prezzo delle licenze affermando che agli alti costi era legata anche un'alta qualità del software, ma questa giustificazione non convinse il mercato. Successivamente NeXT fece evolvere NeXTSTEP in OpenStep, una tecnologia che separava il livello applicativo da quello della gestione dell'hardware demandandolo a un sistema operativo sottostante; con questa tecnologia si poteva far funzionare un applicativo OpenStep su molte piattaforme con minime modifiche. Durante quegli anni anche altre compagnie software si stavano muovendo nel campo della programmazione a oggetti. In particolare società come IBM, Apple e Microsoft stavano studiando e realizzando nuovi sistemi operativi e i relativi programmi di sviluppo orientati agli oggetti (anche se alcune iniziative fallirono, come ad esempio il progetto Taligent). I piani di sviluppo originali prevedevano la realizzazione di un nuovo sistema operativo basato sulle librerie OpenStep in cui i programmi scritti per i precedenti Mac OS sarebbero stati eseguiti da un emulatore che li avrebbe separati dal nuovo sistema operativo. Il nuovo sistema operativo aveva il nome in codice di Rhapsody, e doveva essere disponibile per la fine del 1998. I manager Apple si aspettavano che gli sviluppatori portassero i loro programmi sulla nuova piattaforma basata sulle librerie OpenStep, dato che queste consentivano uno sviluppo più flessibile, elegante e veloce delle applicazioni. La maggior parte degli sviluppatori tuttavia si rifiutò: la piattaforma Macintosh appariva al termine della sua vita e gli sviluppatori non volevano dedicare molto tempo e denaro allo sviluppo di programmi per una piattaforma che stava morendo. I piani cambiarono radicalmente nel 1999, quando Steve Jobs, durante il World Wide Developer Conference (conferenza degli sviluppatori Macintosh), annunciò l'abbandono del progetto Rhapsody. Al suo posto gli sviluppatori Apple avrebbero realizzato una versione moderna del Mac OS chiamato Mac OS X (X stava per decimo), che avrebbe preso il meglio dei due precedenti sistemi. Da Raphsody sarebbero arrivati il kernel e i servizi principali, l'ambiente POSIX e OpenStep, che avrebbe preso il nuovo nome Cocoa. Per semplificare l'adozione del nuovo sistema da parte degli sviluppatori, sarebbe stato sviluppato Carbon, una riscrittura per il nuovo sistema delle vecchie API del Mac OS. In più alcune tecnologie importanti nate su Mac OS sarebbero state portate nel nuovo sistema (QuickTime, AppleEvents, Applescript, ColorSync ed altro ancora). I cambiamenti annunciati furono accolti con favore dagli sviluppatori. Durante lo sviluppo di OS X, gli strati più bassi del sistema operativo, composti dal kernel XNU e dallo strato BSD, sono stati riorganizzati e ridistribuiti con una licenza open source, la Apple Public Source License. Il pacchetto completo si chiama Darwin. Darwin fornisce un sistema operativo molto stabile, solido ed efficiente, anche paragonato agli altri sistemi operativi di derivazione Unix, sebbene non sia molto diffuso al di fuori della comunità Macintosh. Un'altra modifica sostanziale rispetto all'OpenStep è l'abbandono del motore grafico basato sul linguaggio PostScript in favore di un motore grafico senza licenze chiamato Quartz. Durante la fase finale di sviluppo il linguaggio Java è diventato uno scottante argomento di discussione e, vista l'attenzione dedicata al linguaggio dagli sviluppatori e dai media, si è cercato di rendere la piattaforma Macintosh lo strumento ideale per lo sviluppo delle applicazioni in Java. Questo lo si è ottenuto includendo nelle API di Cocoa il supporto diretto del linguaggio Java. Originariamente l'unico modo per utilizzare le API OpenStep era tramite il linguaggio di programmazione Objective C, una versione ad oggetti del C evolutasi parallelamente al C++, ma che non ha raggiunto sufficiente notorietà e diffusione. La prima versione del Mac OS X venne presentata nel 2001. Di seguito gli aggiornamenti si sono susseguiti con una cadenza quasi semestrale. Col raggiungimento della maturità del sistema, Apple ha deciso di allungarne i cicli di sviluppo, così da mantenere la piattaforma di sviluppo più stabile. === Caratteristiche significative === *Usa il Portable Document Format (PDF) come base per il motore grafico (Quartz). *OpenGL viene utilizzato per la gestione e il ridisegno della grafica tridimensionale *Icone a 16 milioni di colori, scalate con continuità (fino a un massimo di 256x256 pixel) *Utilizzo di ombre attorno alle finestre e agli elementi isolati per fornire un senso di profondità *Correttore ortografico incluso in tutte le finestre editabili e altri servizi derivati dalla tecnologia NeXT *Antialiasing su tutti gli elementi dell'interfaccia grafica *Nuovi elementi dell'interfaccia come le finestre non-modali (finestre di dialogo collegate alle finestre principali, utilizzate per fornire una chiara indicazione visuale della provenienza delle finestre.) *Riquadri sovrapponibili (l'organizzazione delle finestre può parzialmente sovrapporsi se è utile) *Supporto del gestore colori ColorSync integrato nel motore grafico (per stampa e multimedia a livello professionale) *OpenGL (dalla versione 10.2) gestore di finestre nello schermo con accelerazione hardware. La tecnologia viene chiamata Quartz Extreme *Exposé (dalla versione 10.3) tramite la pressione di un tasto mostra tutte le finestra miniaturizzandole sullo schermo. *Uso pervasivo dell'Unicode all'interno del sistema operativo. *Architettura a strati per le localizzazioni, in modo da separare il codice dai messaggi di testo da localizzare. *FileVault (dalla versione 10.3) utilizzato per cifrare e decifrare in modo trasparente la cartella principale dell'utente con Advanced Encryption Standard (AES) con chiave a 128-bit. *Dashboard (dalla versione 10.4) supporto di mini applicazioni richiamabili con la pressione di un tasto. *Spotlight (dalla versione 10.4) tecnologia di ricerca integrata nel sistema operativo che indicizza file e messaggi per una ricerca istantanea nell'hard disk. *Automator (dalla versione 10.4) un applicativo creato per programmare graficamente operazioni ripetitive. === Nomi in codice === Tutti i nomi in codice utilizzati per le varie versioni di Mac OS X derivano da quelli di grandi felini. La versione 10.0 si chiamava Cheetah (Ghepardo), la 10.1 Puma, la 10.2 Jaguar (Giaguaro), la 10.3 Panther (Pantera), la 10.4 Tiger (Tigre) e la 10.5 avrà il nome di Leopard (Leopardo), la cui uscita è prevista per fine 2006 anticipando il nuovo Windows Vista di Microsoft . A partire dal nome in codice Jaguar, Apple decise di utilizzare i nomi in codice anche come nomi commerciali del Mac OS X. Nel Gennaio 2003 Apple registrò come marchi registrati Lynx (Lince, attualmente non usato), Cougar (Coguaro, attualmente non usato), Leopard (Leopardo, nome della prossima versione del sistema) e Tiger (Tigre, Usato per la versione 10.4). Leopard 10.5 sarà il primo sistema operativo di Apple ad essere venduto per macchine con processori Intel, anche se Tiger 10.4 già viene fornito agli sviluppatori insieme al Developer Transition Kit (un computer dall'aspetto del PowerMac G5 ma con un processore Pentium 4 al suo interno) e insieme ai primi Mac basati su cpu Intel, presentati il 10 Gennaio 2006; inoltre è stato rivelato da Steve Jobs che ogni versione del Mac Os X è stata programmata e compilata "in segreto" per processori Intel. === Versioni Beta === Essendo una totale riscrittura del sistema operativo la creazione del Mac OS X è stata accompagnata da una lunga fase di betatesting con il susseguirsi di diverse beta fino ad arrivare alla prima Beta pubbliche che poteva essere acquistata da ogni utente Macintosh curioso di vedere il nuovo sistema operativo in azione. *Mac OS X DP2 Passaggio al kernel Darwin integrato con componenti BSD Inclusione del Mac OS 9.1, eseguito in una macchina virtuale *Mac OS X DP3 Nuova GUI Aqua basata su tecnologia Quartz *Mac OS X DP4 *Mac OS X Public Beta, rilasciato il 13 settembre 2000 === Mac OS X 10.0 Cheetah === Mac OS X 10.0, nome in codice Cheetah, è la prima versione ufficiale del sistema operativo della serie Mac OS X. La prima versione del Mac OS X 10.0 mancava di molte caratteristiche importanti (vedi il supporto dei DVD) e non era particolarmente veloce ma era nel complesso stabile e funzionante. Essa introduceva una netta rottura col passato (Mac OS) portando il Dock e l'interfaccia Aqua. La maggior parte delle mancanze e dei difetti macroscopici sono stati corretti con i successivi aggiornamenti minori resi disponibili dall'apple. Nella prima versione del Mac OS X il supporto delle lingue non europee era implementato in modo approssimativo e non pienamente utilizzabile. Il Mac OS X veniva distribuito con 2 CD. Nel primo vi era il sistema operativo e 8 lingue, nel secondo vi era incluso oltre alle 8 lingue standard anche il supporto del Cinese, Giapponese e Coreano. La gestazione del supporto multilingua è stata lunga e travagliata, dalla versione 10.0.3 iniziava ad essere stabile ed usabile anche se la vera maturità arrivo con la versione 10.0.4 Attualmente Mac OS X supporta 15 lingue e non viene fornito con un solo set di dischi che contiene tutte le lingue sopportate. ==== Storia delle versioni ==== * Mac OS X 10.0.0 (build 4K78), rilasciata il 24 marzo, 2001 * Mac OS X 10.0.1 (build 4L13), rilasciata il 14 aprile, 2001 * Mac OS X 10.0.2 (build 4P12), rilasciata il 1 maggio, 2001 * Mac OS X 10.0.3 (build 4P13), rilasciata il 9 maggio, 2001 * Mac OS X 10.0.4 (build 4Q12), rilasciata il 21 giugno, 2001 === Mac OS X 10.1 Puma === La versione 10.1 del Mac OS X è stata rilasciata il 25 settembre 2001 come aggiornamento gratuito sotto forma di CD disponibile nei negozi Apple o attraverso terzi. Questa versione ha portato molti miglioramento al sistema operativo, i principali sono: * Ottimizzazioni e miglioramenti in tutte le componenti del sistema operativo * Masterizzazione di CD e DVD direttamente dal finder * Lettore DVD * Aggiunto il supporto di molte stampanti (200 stampanti vengono gestite dal sistema) * Velocizzato il 3D (rendering OpenGL migliorato del 20%) ==== Storia delle versioni ==== * Mac OS X 10.1.0 (build 5G64), rilasciato il 25 settembre, 2001 * Mac OS X 10.1.1 (build 5M28), rilasciato il 13 novembre, 2001 * Mac OS X 10.1.2 (build 5P48), rilasciato il 20 dicembre, 2001 * Mac OS X 10.1.3 (build 5Q45), rilasciato il 19 febbraio, 2002 * Mac OS X 10.1.4 (build 5Q125), rilasciato il 17 aprile, 2002 * Mac OS X 10.1.5 (build 5S60), rilasciato il 6 giugno, 2002 === Mac OS X 10.2 Jaguar === La versione 10.2 del Mac OS X venne resa disponibile il 18 settembre 2002 e apportava le seguenti migliorie: *Migliorato il supporto per le reti con sistemi Microsoft Windows. *Nuovo sottosistema grafico chiamato Quartz Extreme per delegare parte delle elaborazioni grafiche alla scheda video. *Filtro adattivo per ridurre le e-mail di spam. *Software di raccolta e organizzazioni dei contatti chiamato Address Book. *Introdotta tecnologia Apple Bonjour per la realizzazione di reti autoconfiguranti *iChat, client di Instant Messanger sviluppato dall'apple e compatibile con il software AOL Instant Messenger. *Riscrittura del Finder con introduzione di funzioni di ricerca dentro le singole finestre. *Molti miglioramenti introdotti nell'Accesso universale. *Sherlock 3:Motore di ricerca e raccolta di informazioni su internet in grado di ordinarle e catalogarle. *Migliorata la velocità dell'intero sistema ==== Storia delle versioni ==== * Mac OS X 10.2.1 rilasciata il 18 settembre 2002. * Mac OS X 10.2.2 rilasciata l'11 novembre 2002. * Mac OS X 10.2.3 rilasciata il 19 dicembre 2002. * Mac OS X 10.2.4 rilasciata il 13 febbraio 2003. * Mac OS X 10.2.5 rilasciata il 10 aprile 2003. * Mac OS X 10.2.6 rilasciata il 6 maggio 2003. * Mac OS X 10.2.8 rilasciata il 23 settembre 2003 * Mac OS X 10.2.8 build 6R73 rilasciata il 3 ottobre 2003. Nota: Mac OS X 10.2.7 è stato reso disponibile solo sui nuovi Power Mac G5 e sui PowerBook G4 aluminiun. In realtà era una versione del nuovo sistema operativo Mac OS X 10.3 Panther con alcune caratteristiche disabilitate. Ufficialmente non è una versione del Sistema Operativo disponibile al pubblico. ===Mac OS X 10.3 Panther === Apple rilascia Panther il 24 ottobre, 2003, dichiarando che incorpora oltre 150 nuove funzionalità, tra le quali: *Migliorata l'interfaccia del Finder. **Interfaccia simil-metallizzata **Ricerca in tempo reale (come iTunes) **Sidebar personalizzabile (come iTunes) *Cambio Utente Rapido ''(Fast User Switching)'': questa funzionalità consente ad un utente di loggarsi al sistema mentre un altro utente rimane collegato. Quando il nuovo utente si logga, un'animazione tridimensionale mostra un cubo che ruota su se stesso, le varie facce del cubo sono i vari desktop degli utenti collegati in quel momento. Questa animazione viene realizzata in tempo reale utilizzando Quartz Extreme. Windows XP ha una funzionalità simile (senza il cubo rotante). * Exposé, modalità che consente di gestire contemporaneamente molte finestre. * Fax supportato nativamente. * X11 supportato nativamente. * TextEdit supporta i documenti nel formato .doc di Microsoft Word (*.doc). *Migliorata l'interoperabilità con Microsoft Windows, incluso il supporto per le Virtual Private Network basate su SecurID. * Sicurezza **FileVault: in tempo reale cripta e decripta la directory principale dell'utente. **Cancellazione sicura. * Xcode Tools di sviluppo integrato basato sul gcc 3.3. *iChat AV software di videoconferenza. *Incremento nella visualizzazione dei file PDF. *Etichette per i file. *Pixlet, video codec di alta qualità. ====Storia delle versioni==== * Mac OS X 10.3.0 (build 7B85), rilasciato il 24 ottobre 2003 * Mac OS X 10.3.1 (build 7C107), rilasciato il 10 novembre 2003 * Mac OS X 10.3.2 (build 7D24), rilasciato il 17 dicembre 2003 * Mac OS X 10.3.3 (build 7F44), rilasciato il 15 marzo 2004 * Mac OS X 10.3.4 (build 7H63), rilasciato il 26 maggio 2004 * Mac OS X 10.3.5 (build 7M34), rilasciato l'8 agosto 2004 * Mac OS X 10.3.6 (build 7R28), rilasciato il 5 ottobre 2004 * Mac OS X 10.3.7 (build 7S215), rilasciato il 15 dicembre 2004 * Mac OS X 10.3.8 (build 7U16), rilasciato il 9 febbraio 2005 * Mac OS X 10.3.9 (build 7W98), rilasciato il 16 aprile 2005 === Mac OS X 10.4 Tiger === Il CEO dell'Apple Steve Jobs ha presentato un'anteprima di Tiger durante il keynote del Worldwide Developers Conference il 28 giugno 2004. Il sistema operativo è stato ufficialmente presentato al pubblico il 29 aprile 2005 e il 6 giugno 2005 il CEO Apple ha annunciato che in sei settimane ne sono state vendute due milioni di copie rendendolo il sistema operativo Apple di maggior successo. ====Nuove caratteristiche==== Apple ha dichiarato che il sistema operativo ha oltre duecento nuove caratteristiche e migliori rispetto alla precedente versione, tra le quali le maggiori sono: *Spotlight, un avanzato sistema di ricerca dei dati contenuti nell'hard disk dell'utente. Questa tecnologia utilizza i metadati dei file per effettuare ricerche anche all'interno dei file. Quindi una ricerca della parola "John" produrrà come risultato non solo tutti i file che nel nome hanno la parola John ma anche i documenti che contengono il termine al loro interno. La ricerca si estende anche alle schede della rubrica indirizzi, alle e-mail e alle schede di iCal (agenda appuntamenti). Spotlight è capace di cercare in base ad ogni proprietà dei file come data di creazione, esposizione di una foto, durata, dimensione, bitrate ed altre numerose caratteristiche. Spotlight è aggiornabile tramite plug-in che permettono un riconoscimento di un maggior numero di file e proprietà. *Smart folder cartelle aggiornate dinamicamente tramite Spotlight. *iChat AV ora supporta fino a 4 utenti in videoconferenza e 10 in audio conferenza. *Lettore di RSS e Atom web syndication incluso nel browser di sistema Safari. *Un interfaccia per delle mini-applicazioni (widgets) formate dall'unione di HTML, Cascading Style Sheets e Javascript chiamato Dashboard: si tratta di applicazioni come una calcolatrice, un orologio, immagini inviate da una webcam, ecc.. da richiamare con la pressione di un tasto. *Un programma per scrivere script chiamato Automator che usa Applescript per legare più applicazioni e ottenere degli script sviluppati in modo grafico.. *VoiceOver, un'interfaccia vocale integrata nel S.O. per permettere la lettura a video e il comando del Sistema Operativo e la applicazioni tramite comandi vocali. *Miglioramenti alla sincronizzazione con .Mac. *Un aggiornamento del kernel per ottimizzare la gestione delle risorse bloccate dagli applicativi, supporto per la memoria indirizzata a 64-bit. *Xcode 2.0, include un gestore grafico delle varie classi di un programma e un debugger grafico. *Pieno supporto alle applicazioni a 64-bit e ovviamente piena compatibilità con le precedenti applicazioni e 32-bit. *Un nuovo sottosistema che contiene il motore di indicizzazione che viene utilizzato per creare i meta-data utilizzati dal sistema operativo per realizzare delle viste con criteri particolari. Per esempio si può creare una directory virtuale contenete tutti i file AVI prodotti dopo il 2003 dall'utente John. *Un nuovo sottosistema grafico chiamato Core Image che sfrutta la potenza delle moderne schede grafiche per ridurre il carico di lavoro del processore. *Quicktime supporta la standard di codifica video H.264/AVC che attualmente offre la miglior qualità video rapportata alla dimensione del filmato. *Parental controls, un sistema per permettere un controllo maggiore dei siti e dei contatti di chat d e-mail per alcuni utenti. ====Nuovi programmi==== *Grapher - Grapher è un nuovo programma in grado di creare rappresentazioni 2D e 3D di funzioni matematiche. *Dictionary Un nuovo dizionario basato sul Oxford American Dictionaries con sinonimi e contrari. Il programma è dotato di un interfaccia grafica essenziale per facilitare le ricerche e può essere richiamato da altri programmi tramite un menu contestuale che si integra nel WebKit e tramite il menu dei servizi di Cocoa. Il dizionario può essere richiamato tramite una combinazione di tasti (⌃⌘D di default) che cercherà il termine evidenziato con il mouse. Il programma si integra anche con il widget fornito con il sistema operativo. Il principale limite del dizionario è la sua non localizzazione. Il dizionario infatti contiene solamente termini inglesi e anche le definizioni sono in inglese. *Quartz Composer - Quartz Composer è un programma dedicato agli sviluppatori che vogliono utilizzare le nuove caratteristiche del motore grafico. ====Miglioramenti==== Una versione aggiornata del kernel che gestisce meglio il blocco delle risorse condivise, il supporto per la gestione della memoria a 64 bit e la gestione della access controll list. Un nuovo demone che si occupa dell'avvio de programmi e dei servizi chiamato launchd che accelera attivazione del sistema operativo. Il finestra di dialogo della stampante ora consente di creare direttamente file PDF dal documento da stampare, di inviare i PDF attraverso Mail e di svolgere altre azioni con i PDF generati. Tuttavia alcune critiche hanno colpito questa miglioria dato che diversi utenti trovano poco intuitiva la gestione tramite menù e avrebbero preferito delle icone associate alle varie azioni. Il menu del dock ora consente di impostare l'avvio delle varie applicazioni all'avvio. Il menu finestra del Finder ora consente di scorrere fra le finestre aperte. La finestra di informazioni del Finder include la voce altre informazioni che contiene alcune informazioni catalogate da Spotlight come la dimensione di un'immagine o l'ultima vota che è stata aperta, ecc. ====Tecnologie==== Una nuova unità dedicata alla gestione della grafica chiamata Core Image accessibile tramite API che utilizza la GPU della scheda grafica per svolgere le trasformazioni grafiche. Core Image consente agli sviluppatori di svolgere una ampia serie di trasformazioni grafiche come convoluzioni, filtraggi, elaborazioni prospettiche utilizzando la scheda grafica e quindi scaricando il processore dal compito di svolgere queste elaborazioni. Delle nuove API dedicate alla costruzione e gestione di strutture dati chiamate Core Data. Core Data aiuta lo sviluppatore a creare le strutture dati per le sue applicazioni. Core Data gestisce gli undo, i redo e i salvataggi delle strutture dati facilitando lo sviluppo delle applicazioni. Delle nuove API chiamate Core Video e rivolte alla manipolazione del flussi video, queste API utilizzano Core Image per svolgere le manipolazioni. Il programma Apple Motion utilizza questa tecnologia per realizzare gli effetti video in tempo reale. Questa infatti è una delle applicazioni per qui è stata sviluppata questa tecnologia. Core Audio presentato con il Mac OS X 10.3 Panther integra nel sistema operativo una serie di funzionalità dedicate al trattamento dei flussi audio. ====Modifiche alla GUI==== In ogni nuova versione del Mac OS X Apple apporta delle modifiche all'interfaccia grafica. In Tiger appare in alto a destra una lente di ingrandimento colorata di blu che se premuta attiva la tecnologia di ricerca Spotlight. ====La concorrenza==== Tiger sembra avere tutte le caratteristiche per competere col nuovo sistema operativo in progetto da parte della Microsoft attualmente chiamato Vista. Vista dovrebbe essere reso disponibile nel 2006, ma Microsoft per rispettare questa scadenza ha deciso di posticipare alcune delle nuove tecnologie legate al file system. Date le somiglianze tra le tecnologie di Tiger e di Longhorn, Apple ha deciso di "giocare" col concorrente e durante il WWDC ha riempito il palazzo della presentazione con manifesti contenenti i seguenti slogan: "Introducing Longhorn" (presentando Longhorn) "Redmond, start your photocopiers" (Redmond, fai partire le tue fotocopiatrici) "Redmond, we have a problem" (Redmond, abbiamo un problema) "This should keep Redmond busy" (questo dovrebbe tenere Redmond occupata) ====Cause legali e polemiche ==== Dopo la presentazione del sistema operativo Apple è stata citata a giudizio dal negozio on-line di hardware TigerDirect.com per violazione di un marchio registrato. Il negozio sosteneva che il nome del sistema operativo dell'Apple generava confusione tra i potenziali acquirenti del negozio. Il giudice del caso ha rigettato le accuse della TigerDirect.com affermando che la presenta confusione degli acquirenti è improbabile. Apple è stata accusata dalla ditta Konfabulator di aver copiato il loro omonimo programma per realizzare Dashboard. Apple si è difesa sostenendo di essersi basata sulla vecchia tecnologia degli accessori da scrivania presente fin dal System 6. ====Tiger x86==== Nel 2005 durante il Worldwide Developers Conference Steve Jobs CEO dell'Apple ha annunciato che la compagnia intendeva far migrare i computer Macintosh sotto architettura x86. Durante la conferenza ha mostrato una versione di Tiger che funzionava su un PC dotato di processore Intel. Jobs ha annunciato che la migrazione inizierà nella seconda parte del 2006 e che per facilitare la migrazione dei programmi Apple ha messo a disposizione degli sviluppatori il Developer Transition Kits un kit di sviluppo basato su Tiger per x86 e su un PowerMac dotato di processore Intel. Il kit di sviluppo include l'emulatore Rosetta, un programma nato per poter utilizzare programmi scritti per PowerPC su piattaforme Intel. Il kit di sviluppo è disponibile solo per gli sviluppatori certificati e non è in vendita all'utente finale. Poco dopo la diffusione del kit di sviluppo sulle reti peer-to-peer sono iniziate a circolare copie contraffatte del sistema operativo in grado di essere installate anche su macchine non Apple, nonostante il sistema fosse dotato di alcuni elementi che avrebbero dovuto impedirne l'installazione. Il 10 Gennaio 2006, durante il Macworld di S. Francisco, Steve Jobs ha presentato con sei mesi di anticipo sulla tabella di marcia, i primi Macintosh con processore Intel in vendita al pubblico: entrambi sono venduti con una versione per x86 di Tiger 10.4.4 preinstallata. Questa versione di Tiger non è in vendita separatamente (in quanto i Mac con cpu x86 ne sono già dotati) e non è legalmente consentita l'installazione su macchine non Apple. ====Storia delle versioni ==== *Mac OS X 10.4.0 (build 8A428), rilasciato il 29 aprile 2005 *Mac OS X 10.4.1 (build 8B15), rilasciato il 17 maggio 2005 *Mac OS X 10.4.2 (build 8C46), rilasciato il 12 luglio 2005 *Mac OS X v10.4.2 (build 8E45), rilasciato il 19 ottobre 2005. Esclusivamente per i PowerBook G4 rilasciati nella stessa data. *Mac OS X v10.4.2 (build 8E90), rilasciato il 19 ottobre 2005. Esclusivamente per i Power Mac G5 S Dual e Quad rilasciati nella stessa data. *Mac OS X 10.4.3 (build 8F46), rilasciato il 31 ottobre 2005 *Mac OS X 10.4.4 (build 8G32), rilasciato il 10 gennaio 2006. Da questa versione in poi Tiger viene fornito anche per x86, in abbinamento alle macchine Apple dotate di cpu Intel. === Mac OS X Server === Il Mac OS X Server è la versione per server del sistema operativo Mac OS X di Apple Computer. Prima che il Mac OS fosse sostituito dall'attuale Mac OS X, la dicitura era Mac OS Server. Ogni versione del Mac OS X ha avuto anche la sua versione server. La versione server del Mac OS X è basata sullo stesso kernel della versione versione base, da cui si differenzia per i programmi forniti. La versione server è infatti dotata di: *gestore delle stampanti di rete *web server *server LDAP *protocollo Kerberos *gestore degli utenti remoti *gestore di posta elettronica (mail server) *server di streaming audio/video in rete *gestore di reti VPN. Tutti i programmi sono accessibili tramite interfaccia grafica per permettere una semplice e veloce configurazione. La versione server supporta e gestisce nativamente i server della famiglia Xserve e Xserve RAID, oltre a integrarsi perfettamente con Xsan, la soluzione SAN di Apple. Quasi tutti i servizi si basano su software Open source e quindi potrebbero essere utilizzati anche da un utente domestico sulla versione base del Mac OS X, che in questo caso non disporrebbe però dei programmi di configurazione grafica forniti da Apple; pertanto la gestione e la manutenzione del server diventerebbe un'operazione molto simile a quella che viene eseguita sui sistemi GNU Linux, prevalentemente testuale. [[Categoria:Apple|Sistemi operativi]] {{avanzamento|100%}} Discussione:Apple/Sistemi operativi 6234 23314 2006-07-10T18:09:19Z Hellisp 374 Questo modulo è stato creato utilizzando gli articoli su it.wikipedia.org riguardanti i sistemi operativi Apple. Nello specifico si sono utilizzate le voci [[w:Apple I|Apple I]], [[w:Apple II|Apple II]], [[w:Apple III e III+|Apple III e III+]], [[w:Mac OS|Mac OS]], [[w:Mac OS X|Mac OS X]], [[w:Storia del Mac OS|Storia del Mac OS]], [[w:System 6|System 6]], [[w:System 7|System 7]], [[w:Mac OS 8|Mac OS 8]], [[w:Mac OS 9|Mac OS 9]], [[w:Mac OS X 10.0 Cheetah|Mac OS X 10.0 Cheetah]], [[w:Mac OS X 10.1 Puma|Mac OS X 10.1 Puma]], [[w:Mac OS X 10.2 Jaguar|Mac OS X 10.2 Jaguar]], [[w:Mac OS X 10.3 Panther|Mac OS X 10.3 Panther]], [[w:Mac OS X 10.4 Tiger|Mac OS X 10.4 Tiger]], [[w:Mac OS X Server|Mac OS X Server]]. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:09, 10 lug 2006 (UTC) Discussioni utente:Sirianstar 6235 23353 2006-07-10T22:15:07Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:15, 10 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Administrators 6236 23356 2006-07-10T22:53:33Z Gangleri 294 #REDIRECT [[project:Amministratori]] #REDIRECT [[project:Amministratori]] Utente:The Doc/sandbox2 6237 23371 2006-07-11T08:46:59Z The Doc 254 =nefro/glomerulon= {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width:100%" ! bgcolor=#77FFBB |Classe anatomopatologica ! bgcolor=#77FFBB | Reperti patologici ! bgcolor=#77FFBB | Eziologia ! bgcolor=#77FFBB | Clinica |- |GN diffusa proliferativa |} {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fbedf9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width:100%" ! bgcolor=#711FBB | Manifestazione clinica ! bgcolor=#7a3BB | classe anatomopatologica ! bgcolor=#7a3FBB | eziologia |- | prevalente sindrome nefritica {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width:100%" | GN acuta post streptococcica |- | kf |} | {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width:100%" | GN acuta post streptococcica |- | kf |} | {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width:100%" | dd |- | kf |} |} == GN acuta post steptococcica == .... la condizione si presenta violentemente con macroematuria, edema al volto, ipertensione arteriosa, in una minoranza dei casi la situazione si complica,specialmente negli anziani, dando luogo a complicanze come edema polmonare, encefalopatia ipoertensiva o una GN rapidamente progressiva. Un fattore prognostico negativo è la progressione verso la sindrome nefrosica in pazienti nella seconda metà della vita. La malattia generalmente guarisce e solo in una minoranza dei casi conduce ad una insufficienza renale cronica solo però dopo molti anni. =a pat/gn= ==GN che si manifestano con sindrome prvalentemente nefritica== ===Proliferativa endocapillare diffusa=== È una lesione caratterizzata da una diffusa proliferazione delle cellule mesangiali ed endoteliali è pressocchè sinonimo di una GN post streeptococcica ma sipuò verificare in seguito a molte altrecondizioni infettive. ====GN poststreptococcica==== Utente:Diablo 6238 40867 2006-11-15T15:19:48Z Diablo 348 uff starò in wikisinghiozzo fino a questo weekend :( <div id="BG_sfum" style="float:right; width:31%; background-color:#F8F4F0; border:1px solid #E1D4C1; padding:.7em"> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <center>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Diablo&action=edit&section=new '''Clicca qui per contattarmi'''] [[Immagine:Nuvola filesystems folder mail.png|60px|Icona]]</center> </div> {{/Babel}} {{/babelfish}} </div> {{quote|Considerate la vostra semenza:/ fatti non foste a viver come bruti,/ ma per seguir virtute e canoscenza. '''Dante''' (''Inferno, Canto XXVI, 119-121'')}} {|style="background:transparent" |width=50%| {{finestraHome |titolo=Io ho detto (tra un bicchere di [[w:rum|rum]] e uno di [[w:vodka|vodka]] :P) |logo=Icona_losapeviche.jpg|px=25 |col_testata=C2D3FC|col_corpo=FFF|col_footer=FFC253 |font_size=90 |contenuto= *La dolce spontaneità dell'agire inconsciamente *Difficilmente mi muoverei non avendo la forza d'animo per poter volare *False speranze, cadono come foglie. *Flase speranze sbocciano come fiori *Il calcio è un'arte di cui il calciatore è l'artista *Fino a quando sei rinchiuso in quattro mura, puoi sperare che la realtà sia diversa da come te la immagini *E' inconscio ciò che consapevolmente non ammettiamo *Assisto impotente al trascorrere del tempo *Leggere non significa comprendere *L'unico modo per cambiare è trovare delle risposte |footer=NeveFooter }} |} {|style="background:transparent" |width=30%| {{FinestraHome3 |titolo=Miei contributi su Wikibooks |logo=Plume ombre.png |link=Utente:Diablo/contributi |contenuto= {{/contributi}} }} {{finestra|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|sfondo=|titolo=Da fare |link=Utente:Diablo/da_fare |contenuto= {{/da fare}} }} {{finestraHome1 |titolo=Strumenti |logo=Nuvola apps filetypes.png |link=Utente:Diablo/strumenti |col_testata=CDF|col_footer=FC5 |font_size=90 |contenuto= {{/strumenti}} }} |} == [[Immagine:Wikimedia-logo.png|30px]]<span style="color:darkblue;">Altri progetti</span> == Altri progetti a cui partecipo: *[[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:Utente:Diablo|Wiki'''P'''edia]] *[[Immagine:Wikisource-logo.png|20px]] [[s:Utente:Diablo|Wiki'''S'''ource]] {{Pagina utente|nome=Diablo}} Discussioni utente:Slotor 6239 23407 2006-07-11T12:11:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:11, 11 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Apple/Curiosità 6240 33519 2006-09-21T14:16:13Z 213.175.2.50 typo {{Apple}} Spesso gli utilizzatori di prodotti Apple vengono paragonati a una setta, e questo paragone non è del tutto sbagliato avendo questi sviluppato nel corso degli anni un proprio gergo e delle proprie storie che vengono tramandate dagli ''anziani'' del gruppo alle nuove leve. Il raccontare storie e aneddoti è una cosa comune in ogni comunità e probabilmente è un comportamento insito nella natura umana ma un tale attaccamento ad degli oggetti è una cosa non comune nel mondo informatico e forse solo alcune comunità legate al software open source possono vantare una tale passione nel difendere le idee e le impostazioni di un sistema. Apple ha più di trent'anni e quindi le curiosità legate alla società e ai prodotti sono praticamente infinite. Questo capitolo cerca di raccoglierne i più interessanti. == Dogcow == Il Dogcow è un immagine bitmap di proprietà di Apple Computer. Ha la sagoma di un cane (Dog) ma ha le macchie come una mucca (Cow). Originariamente venne creato nel 1983 da Susan Kare, fa parte del font Cairo e è memorizzato al posto della 'z'. Dogcow in italiano può essere tradotto come ''muccane''. L'immagine del dogcow inizialmente venne utilizzata da sistema operativo dell'Apple per mostrare l'orientamento e il colore delle pagine da stampare, era mostrata nel pannello di configurazione della stampante. Apple decise di rimuovere l'immagine nel sistema operativo Mac OS X e questo produsse le accese proteste di molti utenti che erano affezionati al dogcow. Il verso del dogcow non è "mooo" (come una mucca) ne "woof" (come un cane), il suo verso è "Moof" ( o "fooM"). È la mascotte dell'Apple WWDTS (Worldwide Developer Tech Support group). L'originale dogcow si chiamava Clarus, il nome era stato inventato dai dipendenti dell'Apple. Microsoft usa una variante del dogcow nel suo programma di presentazione PowerPoint. ===Brani del Technote 31=== [http://www.macfreek.nl/humour/tn31.html Il Technote 31] è diventato leggendario per la sua descrizione del dogcow. *''There is a life-size picture of a dogcow conveniently located in the Finder. Look under "Page Setup..." Now look under "Options." Walla [sic], there is the dogcow in all it's raging glory. Like any talented dog, it can do flips. Like any talented cow, it can do precision bitmap alignment.'' *''Somewhere along the line I baptized the dogcow "Clarus." Of course she's a female, as are all cows; males would be referred to as dogbulls, but none exist because there are already bulldogs, and God doesn't like to have naming problems. (from History of the Dogcow, part II)'' ===Avvenimenti=== *A metà degli anni novanta, Apple fa costruire l'icona di Clarus e la fa installare nel giardino [http://icongarden.jory.org Icon Garden], situato davanti al palazzo dove si trova il settore ricerca & sviluppo. È disponibile anche un filmato QuickTime VR [http://icongarden.jory.org/cgi-bin/icongarden.pl?lang=en&curpic=15 Icon Garden]. *Attualmente Apple ha registrato l'immagine del "dogcow" e il suono "moof", ma sorprendentemente non il nome "Clarus". *Voci affermano che gli sviluppatori utilizzino il logo del dogcow per segnalare quando alcune parti del progetto che stanno realizzando sono in sviluppo o comunque da completare. *[http://www.macfreek.nl/humour/tn31.html Il Technote 31] che descrive Clarus era nato quasi per scherzo. Ma in numerosi Technote successivi molti sviluppatori Apple ringraziano Clarus, usano il suo nome nel codice o inseriscono il suono del "moof" nelle applicazioni. È stato rilasciato un altro Technote che descrive Clarus e il dogcow. [http://developer.apple.com/technotes/tn/tn1031.html Technote 1031]. * L'ingegnere dell'Apple Brian Bechtel aveva creato una pagina web nel sito Apple degli sviluppatori [http://developer.apple.com/products/techsupport/dogcow sito ADC], ma questa pagina non è più disponibile da quando il sito Apple Developer Connection è stato riorganizzato. Comunque è disponibile una pagina analoga che parla del dogcow sul sito [http://www.jory.org/dogcow.html Dogcow Shrine]. == Happy Mac e Dead Mac == L'icona Happy Mac appariva sul monitor dei computer Macintosh quando l'avvio della macchina si svolgeva in modo regolare. Durante l'avvio il computer verificava il corretto funzionamento del computer con dei test diagnostici e se questi test non segnalavano anomalie allora il computer emetteva un suono e faceva apparire Happy Mac prima di far apparire la schermata di avvio del sistema operativo. Se i test diagnostici fallivano appariva il Sad Mac o il Dead Mac a seconda della gravità del danno hardware rilevato. Con il sistema operativo Mac OS X 10.2 Apple ha deciso di eliminare Happy Mac e di sostituirlo con il simbolo della società. Questa eliminazione ha creato molte discussioni nei siti dedicati alla piattaforma Macintosh dato che molti utenti (specialmente quelli di vecchia data) erano affezionati a Happy Mac e lo consideravano uno dei simboli distintivi del Macintosh. == Mac NC == Nel Dicembre, 1997 durante una discussione alla Harvard Computer Society, Larry Ellison uno dei dirigenti del consiglio di amministazione di Apple Computer affermo che Apple avrebbe presentato un prodotto chiamato Macintosh NC nell'Aprile 1998. Ellison fece intendere che il prodotto era un network computer dotato di un processore a circa 300 Mhz, uno schermo da 17 pollici e dal costo di massimo 1000 dollari. L'hard disk sarebbe stato disponibile come opzione al costo di 100 dollari. [1] Il prodotto non è mai stato rilasciato e il CEO dell'Apple Steve Jobs ha sempre negato energicamente l'esistenza del prodotto, ma alcune persone dicono che gli schemi del MacNC sono stati utilizzati come base per la prima generazione di iMac. == Macintosh Plus == [[Image:Macplus.jpg|right|200px]] *Il Macintosh Plus fa un'apparizione nel film di fantascienza Star Trek IV: Rotta verso la Terra del 1986 proprio in una delle scene di maggior humour della pellicola. Nella storia i membri dell'Astronave Enterprise sono tornati indietro nel tempo per prendere due balene dal XX secolo e trasportarle nel XXIII secolo. Durante il film, il capo ingegnere Montgomery Scott deve costruire una vasca in grado di contenere le balene e l'acqua. Decide di utilizzare l'alluminio trasparente, ma visto che non ha soldi e in quell'epoca il materiale non è ancora stato inventato, decide di utilizzare la formula chimica dell'alluminio trasparente come merce di scambio per ottenere quanto gli serve. Al momento in cui deve mostrare la formula chimica, si trova davanti un Macintosh Plus e cerca di parlare al computer impugnando il mouse come microfono, credendo che il Mac sia dotato di un'avanzata interfaccia vocale. Quando gli spiegano che deve utilizzare la tastiera esclama, piuttosto scocciato: "La tastiera... pittoresco!". Originariamente i produttori avevano scelto un computer Amiga della Commodore. Quando chiesero un computer alla Commodore, questa tuttavia rispose che non poteva prestarne uno ma che poteva venderlo. Allora gli studios si rivolsero ad Apple, che fu ben felice di regalare loro un Macintosh Plus. *Questo simpatico anneddoto potrebbe essere falso, perché Amiga fa bella mostra di sé nel film. Si riconoscono infatti assai bene i caratteri Amiga (Garnet Font) nell'avanzatissimo computer vulcaniano multischermo e con capacità vocali usato da Spock, nelle scene iniziali, per testare il suo autocontrollo e il suo ritorno alla ferrea Dottrina della Logica. Se dunque uno o più computer Amiga erano già di proprietà dello studio cinematografico, ed addirittura usati per gli effetti speciali, è possibile che Apple si sia rivolta all'agenzia pubblicitaria della Paramount Pictures e che abbia pagato gli studios per apparire nel film, come avviene di solito in ogni operazione di pubblicità di un prodotto all'interno di un film o di un telefilm, operazione che si chiama in gergo pubblicità occulta. == Hexley == Hexley è la mascotte del sistema operativo open source Darwin, che a sua volta è il cuore del sistema operativo Mac OS X di Apple. Hexley rappresenta un ornitorinco con in mano un forcone, la mascotte è disegnata con dei tratti da fumetto. È stato disegnato e registratato da Jon Hooper e non è affiliato con la Apple Computer. Il nome deriverebbe da un gioco di parole tra hex (abbreviazione per esadecimale in inglese) e "Huxley": Thomas Henry Huxley era un biologo inglese che difese strenuamente le teorie sull'evoluzione di Charles Darwin. Pur essendo un nome non semplicissimo da ricordare e soggetto a errori di scrittura, il nome si era diffuso e oramai è diventato il nome ufficiale. == Power Macintosh 7100 == [[Image:Power Macintosh 7100 66.jpg|left|200px]] Il 7100 durante lo sviluppo aveva il nome in codice di Carl Sagan. Carl Sagan è il nome di un famoso astrofisico americano e quando l'astrofisico scoprì che un computer portava il suo nome decise di querelare Apple. La querela aveva due motivazioni. la prima era che Apple aveva utilizzato il suo nome senza permesso e la seconda era legata al nome degli altri due computer in sviluppo. Oltre al 7200 Apple stava sviluppando il Power Macintosh 8100 e il Power Macintosh 6100, questi computer avevano il nome in codice di fusione fredda e uomo di Piltdown. Il nome si riferiva a due famose scoperte scientifiche che in seguito si erano rivelate delle bufale colossali. Sagan trovava offensivo che il suo nome fosse associato a queste "scoperte scientifiche". Sotto pressione degli avvocati il team di sviluppo cambiò il nome in codice. Inizialmente scelse BHA (Butt Head Astronomer) che potremo tradurre con un eufemistico "astronomo testa di cavolo". Ovviamente gli avvocati dell'Apple non furono contenti del nuovo nome in codice e pretesero un nuovo nome. Il team scelse LAW (Lawyers are Wimps ) cioè "gli avvocati sono degli sfigati". == Apple I == [[Image:Apple 1 computer.jpg|200px|right]] L'Apple I viene usualmente definito il primo personal computer venduto assemblato anche se in realtà la prima macchina venduta assemblata è stato il quasi sconosciuto Datapoint 2200. Attualmente si stima che siano sopravvissuti tra i 30 e i 50 computer Apple I. Nel 1999 un esemplare di Apple I venne venduto a un asta per 50.000 sebbene si ritenga che il suo prezzo medio oscilli tra i 14.000 e i 16.000 dollari. Un clone compatibile a livello software realizzato con componenti moderni è stato venduto in quantità limitate nel 2003 al prezzo di 200 dollari. [[Categoria:Apple|Curiosità]] {{avanzamento|100%}} Apple/Disastri commerciali 6241 42372 2006-12-01T18:01:28Z 217.216.39.215 /* Apple III */ {{Apple}} Questo capitolo potrebbe essere sottotitolato con un po' di ironia: Non tutte le mele escono con il buco. Apple è sempre stata una società che ha investito ingenti risorse in ricerca e sviluppo. Questa profusione di risorse ha portato ad ottenere gradi successi come il Macintosh e l'iPod ma ha portato anche a disastri di epica portata come il Pippin o lo sfortunato Newton. Questa sezione analizzerà i maggiori disastri prodotti da Apple cercando anche di individuarne le motivazioni. == Apple III == [[Image:Apple3.jpg|200px|right]] L'Apple III detto anche Apple /// era il primo computer progettato da Apple Computer (l'Apple II venne progettato da Steve Wozniak prima di essere assunto dall'azienda nel 1976). Il progetto dell'Apple III fu avviato nel 1978 sotto la guida del Dr. Wendell Sander. Il nome in codice del progetto era "Sara". L'Apple III venne presentano nel maggio del 1980. Il processore dell'Apple III era un 6502 a 2 Mhz. Una CPU a 8-bit che come altre macchine dell'Apple utilizzava la tecnica del dividere la memoria in blocchi e attivare il blocco solo quando un programma doveva accedere ad essa. Questa tecnica era necessaria dato che il processore 6502 non era in grado di indirizzare direttamente tutta la memoria dell'Apple III. Una delle scelte tecniche più controverse è stata la decisione di non includere una ventola nel computer. Il cofondatore dell'Apple Steve Jobs era contrario alle ventole, dal suo punto di vista il computer doveva essere un oggetto silenzioso. Questa scelta non fu una scelta felice infatti l'Apple III aveva una spiccata tendenza a scaldarsi e a guastarsi per l'eccessiva temperatura interna. Il computer fu un disastro commerciale. Non ebbe successo dato che costava molto e non vi erano programmi che sfruttassero adeguatamente le sue potenzialità e poi fu soggetto a molti problemi tecnici sia software che hardware. Un famoso aneddoto sull'Apple III racconta che una nota tecnica consigliava l'utente in caso di blocco della macchina a sollevare il computer di 75 millimetri e a lasciarlo andare. L'impatto con il tavolo avrebbe prodotto il reset di alcuni componenti della scheda madre che tendevano a bloccarsi. Una versione migliorata, l'Apple III Plus, venne presentata il Dicembre 1983 al costo di 2995 dollari. Il III Plus risolveva i problemi hardware e portava la memoria interna a 256Kbyte oltre a utilizzare una tastiera simile a quella dell'Apple IIe. Nemmeno questa versione ebbe successo e quindi Apple ritirò il computer dal mercato nel 1985. ==Apple Lisa == [[Image:Macintosh XL.jpg|200px|right]] Come già ampiamente discusso nei capitoli precedenti il Lisa fu un disastro commerciale per Apple. Il suo sviluppo richiese il lavoro di un nutrito team di ingegneri e programmatori per più di tre anni e portò un numero di vendite molto scarso. Il tonfo del Lisa fu talmente grande che si diffusero diverse leggende metropolitane sull'argomento. La più famosa afferma che più di diecimila macchine invendute furono interrate in un campo per liberare i magazzini della società. Ce da dire che pur essendo il Lisa un insuccesso molte sue innovazioni e buona parte dell'interfaccia grafica fu utilizzata dal Macintosh e quindi almeno una parte del denaro investito fu recuperato. == Macintosh Portable == Il Macintosh Portable era il primo tentativo di realizzare un Macintosh portatile. Presentato nel 1989 ricevette molte critiche positive da parte della stampa anche se le vendite furono in realtà molto scarse. Apple quando lo progetto non badò a spese pur di ottenere un computer con un'elevata autonomia. Utilizzò un LCD in bianco e nero non retroilluminato a basso consumo, delle SRAM a basso consumo molto costose e il 68HC000 a 16 MHz, una versione a basso consumo del 68000. Il case era formato da plastica bianca, l'LCD era integrato nel coperchio che si richiudeva sulla tastiera quando il computer non era in uso. Includeva un Floppy Disk da 1.44 MByte e poteva utilizzare un hard disk a basso consumo prodotto da Connon. [[Image:Macintosh portable.jpg|right|200px]] Apple spese molte energie per ottenere un elevata autonomia infatti il Portable arrivava a 10 ore di autonomia, ma non spese molti sforzi nel tentativo di ridurre il peso e la dimensione del computer. Utilizzò una versione modificata della scheda madre del Macintosh SE, i tasti erano quelli di una normale tastiera, incluse una trackball e soprattutto utilizzo delle batterie al piombo, batterie che fornivano molta potenza che erano anche molto pesanti. Il Portable pesava 7.2 kilogrammi, un peso giudicato eccessivo dalla maggior parte degli utenti potenziali e era anche molto costoso. Nel febbraio 1991, Apple aggiunse la retroilluminazione allo schermo, e sostituì le costose SRAM con delle più economiche pseudo-SRAM per poter ridurre il prezzo del Portable. Visto lo scarso successo del modello, lo ritirò dal mercato nell'Ottobre dello stesso anno. Nonostante le deludenti vendite Apple si rendeva conto che il settore dei portatili era un segmento di mercato in ampia crescita e quindi voleva inserirsi. Decise che invece di privilegiare la durata della batteria era meglio privilegiare le dimensioni e il peso del computer. Passo tutti gli schemi alla Sony e le pose l'obiettivo di miniaturizzare il portatile. Sony ridisegno la scheda madre, la tastiera e il case del computer. Dal suo lavoro nacque il PowerBook 100 uno dei portatili di maggior successo Apple. Il Macintosh Portable (e il PowerBook 100) utilizzavano il Macintosh System 6.0.5 e supportano al massimo il System 7.5.5. == Progetto Star Trek == Star Trek era il nome in codice di un progetto che Apple sviluppò tra il 1992 e il 1993. Ispirato nel nome alla famosa serie televisiva, era una versione del sistema operativo Macintosh in grado di essere utilizzato sulle macchine Intel-compatibili (durante quegli anni il Mac OS funzionava su macchine basate sui processori Motorola della serie 68000). Lo slogan era: "Per andare la dove nessun Mac è mai giunto prima." Gli sviluppatori erano riusciti ad avviare un PC 486 con una versione modificata del System 7 e la rappresentazione grafica era indistinguibile da quella di un Macintosh classico. Il progetto venne cancellato a meta del 1993, non a causa di incompatibilità hardware o software ma per una scelta strategica e per carenze del personale. Alcuni anni dopo l'abbandono del progetto Star Trek si diffuse la voce di un presunto progetto Marklar volto al porting del Mac OS X su X86. Per anni Apple ha smentito le voci ma, il 6 giugno 2005 ha confermato l'esistenza del progetto e ha dichiarato l'abbandono dei processori PowerPC in favore dei processori X86 nel giro di due anni. In realtà l'abbandono è stato molto più rapido essendo uscite le prime macchine basate su X86 appena sei mesi dopo la presentazione del progetto. == PowerCD == [[Immagine:Apple PowerCD.jpg|right|200px]] Il lettore di CD-ROM PowerCD era il primo tentativo di Apple d'entrare nel mondo della musica. Venne presentato nel 1993 e a differenza dei precedenti lettori di CD-ROM prodotti da Apple questo lettore non era rivolto esplicitamente al mondo dei personal computer ma era indirizzato anche agli utenti comuni. Infatti oltre a poter essere collegato al computer con la porta SCSI il lettore era in grado di funzionare in modo indipendente, infatti era dotato anche di un telecomando. Riconosceva i CD-ROM nello standard ISO 9660, i PhotoCD, i CD audio e i loro derivati. Era dotato di uscite audio per comandare uno stereo, aveva una uscita per le cuffie e poteva essere collegato alla televisione per mostrare i PhotoCD. La meccanica era in grado di leggere i CD alla velocità di 1X. La velocità di trasferimento verso il computer era di 2.1 MByte/s. Come prodotto per il grande pubblico il PowerCD non ebbe successo, il problema principale di questo lettore era che non era ne leggero ne piccolo. Infatti le sue dimensioni e il suo peso ne scoraggiavano l'utilizzo fuori casa e tutta l'elettronica integrata incideva sui consumi infatti le batterie non erano in grado di fornire un autonomia comparabile con i prodotti della concorrenza. Anche come lettore da computer non ebbe molto successo, era lento rispetto agli standard dell'epoca e tutte le funzioni aggiuntive incidevano sul costo infatti non era particolarmente economico. Visto lo scarso successo Apple decise nel giro di pochi mesi di cessare la produzione. == Newton == [[Image:Newton-IMG 0320.JPG|right|200px]] Newton Message Pad è il nome della famiglia di PDA prodotto da Apple. Nell'estate del 1993 Apple presentò il primo modello di PDA, il Newton Message Pad (OMP). Questo prodotto era il primo tentativo di Apple di entrare nel mercato dei computer palmari. Si può dire che Apple creò il mercato, dato che il suo fu il primo PDA conosciuto dal grande pubblico, mentre gli altri palmari in commercio prima del Newton erano considerati poco più che esperimenti tecnologici, data la loro pesantezza e difficoltà di utilizzo. L'accoglienza della stampa fu buona, il Newton prometteva la facilità d'uso tipica dei prodotti Apple combinata con un sistema di riconoscimento della scrittura avanzato e con una serie programmi che gli permettevano di integrarsi con Mac OS. Veniva venduto a 799 dollari, quindi non era un prodotto economico, ma essendo progettato per i manager non aveva nemmeno un costo proibitivo. Una pecca del Newton era il riconoscimento della scrittura, nonostante la pubblicità di Apple era difficile da usare e l'apprendimento non era mai perfetto. Sebbene le serie successive del Newton migliorarono notevolmente il sistema di riconoscimento della scrittura, la cattiva nomea che si era fatto agli esordi lo perseguitò fino alla fine del prodotto. Apple realizzo nel corso degli anni otto modelli diversi della serie Newton, ma nessuno di quelli riuscì mai a sfondare, anzi molti di questi riportarono ingenti perdite. La tecnologia Newton venne concessa anche in licenza a sviluppatori terzi, che la utilizzarono per fare dispositivi intelligenti tipo cellulari evoluti. Il progetto Newton costava poco e non sembrava in grado nel breve periodo di ripagarsi, Apple cercò dunque di vendere il progetto alla 3COM che, con la divisione Palm, cercava di realizzare un prodotto simile al Newton, ma questa rifiutò. Dopo 5 anni e più di 500 milioni di dollari spesi in ricerca, Apple decise di eliminare il progetto Newton e di sciogliere la divisone che se ne occupava. Nonostante la fine del progetto, il Newton continuò ad avere un certo seguito e tuttora esistono dei gruppi che si occupano di portare avanti lo sviluppo di applicazioni per il Newton. == eWorld == All'inizio degli anni novanta i servizi di informazione on-line stavano diventando rapidamente popolari e Apple decise di valutare la possibilità di rimpiazzare il suo servizio on-line chiamato AppleLink. Il servizio AppleLink era un servizio nato nel 1985 e offerto da Apple in congiunzione con GE Information Services. Era un servizio dedicato alla rete di vendita e di assistenza di Apple e la sua funzione era quella di ridurre il costo di gestione della rete commerciale. Divenne rapidamente il sistema di comunicazione privilegiato tra Apple e i suoi rivenditori. John Ebbs, responsabile del supporto convinse i vertici della società che il servizio dovesse essere basato su Macintosh in modo da avvantaggiarsi dell'interfaccia grafica fornita dal Macintosh. Prima dell'avvento di eWorld Apple avvio un servizio di supporto per gli utenti finali chiamato AppleLink Personal Edition. Il servizio si basava sui sistemi della Quantum Computer Service. Il presidente della Quantum tratto con Apple per tre mesi per convincere Apple a sub appaltare a Quantum la gestione del servizio Personal. Nel 1987 Apple autorizzo Quantum a attivare il servizio e a utilizzare il logo Apple per pubblicizzarlo. Apple avrebbe ricevuto il 10% di royalty degli incassi per il marchio e Quantum avrebbe guadagnato offrendo agli utenti un servizio a pagamento. Il progetto di Quantum falli rapidamente. Quantum cercò di convincere Apple a fornire il software necessario per accedere a AppleLink con tutte le macchine ma i manager Apple rifiutarono. Non intendevano fornire il software per accedere a AppleLink con i nuovi Macintosh gratuitamente. Il contratto poi fissava dei vincoli troppo restrittivi per Quantum e questa allora decise di rescindere il contratto con Apple. I manager di Quantum facendo leva sul vecchio contratto riuscirono a utilizzare il logo Apple per il loro servizio on-line. Quando Apple lanciò il suo servizio on-line ovviamente cercò di rendere nullo il precedente contratto. Nel 1991 Quantum cambio il proprio nome in America Online e apri il suo servizio on-line per Macintosh e IBM-Compatibili. Apple decise di sciogliere il suo vecchio contratto con GE dato che l'infrastruttura di AppleLink le costava soldi e America Online aveva dimostrato che i servizi on-line potevano generare soldi e non assorbire soldi. Apple decise di creare il suo servizio on-line orientato agli utenti Macintosh in competizione con America Online. Creo l'Online Service Group, questo gruppo aveva come obiettivo lo sviluppo del servizio on-line di Apple. Il gruppo compro il software di AppleLink da America Online e lo utilizzo come base per sviluppare la metafora del mondo chiamata eWorld. Il gruppo lavoro al software sviluppandolo e introducendovi volti nuovi servizi rispetto al software comprato da America Online. Il 5 gennaio 1994 Apple presentò eWorld. Il 20 luglio dello stesso anno il servizio divenne operativo. Il servizio eWorld era una combinazione dell'archivio di supporto tecnico del precedente AppleLink e dei servizi più tradizionali come quelli offerti da America Online o CompuServe. Il servizio era centrato su il municipio. Ogni servizio era gestito da un edificio apposito in modo da rendere semplice e veloce comprendere le distinzioni tra i vari servizi. Il software era disponibile solo per Macintosh ma Apple annunciò che una versione per Windows sarebbe stata rese disponibile nel 1995 La metafora del municipio rese semplice l'utilizzo del servizio e molte aziende che operavano nel mercato Macintosh decisero di aprire dei propri edifici virtuali dove fornire supporto e assistenza dei propri prodotti. Il portale di eWorld era collegato anche con portali di news e notizie. I due servizi che riscossero maggiore successo furono l'eMail Center e il Community Center. Il Community Center era un servizio tipo BBS ove gli utenti di eWorld si trovavano per parlare e discutere di moltissimi argomenti. L'eMail Center era un ufficio di posta virtuale e consentiva agli utenti di inviare eMail. Il servizio ospitava anche la documentazione tecnica. Purtroppo per Apple quando decise di attivare eWorld i servizi on-line proprietari erano al tramonto dato che l'arrivo di internet stava rendendo tutti questi servizi gratuiti e non legati al singolo fornitore. Il servizio costava $8.95 al mese e includeva due ore gratis di navigazione notturna o nel fine settimana. Ogni ora seguente costava $4.95 nell'orario non di punta e 7.95 nell'orario di punta (6 am - 6 pm). Apple inizialmente decise di tenere delle tariffe elevate per contenere il numero di abbonati ma quando si capì che il servizio non decollava comunque la società non modificò i prezzi. Dopo un anno il servizio contava 90.000 abbonati. Nel 1995 venne fornito un limitato servizio internet e a settembre 1995 il servizio contava 115000 abbonati, pochi se comparati a America Online che ne aveva 3.5 milioni. La versione Windows di eWorld non venne mai rilasciata. Il servizio era disponibile solo per Macintosh e l'unico pda utilizzabile per le e-mail era il Newton. Il CEO Michael Spindler ("The Diesel") decise che il marketing per l'Online Services Group non era necessario e anche il software necessario per collegarsi che veniva regalato con i nuovi macintosh era messo in un punto poco visibile del sistema operativo. La mancanza di pubblicità del servizio rese eWorld poco popolare, molti utenti Macintosh non conoscevano il servizio oppure lo conoscevano ma in modo sommario e superficiale e quindi non riuscivano a apprezzarne il valore. Il 31 marzo 1996 alle 12:01 Apple sospese il servizio. I manager della società decisero che l'insuccesso del progetto era dovuto al mercato che oramai era dominato da America Online e dalla sempre maggiore invadenza dei servizi gratuiti nati su Internet. Il progetto venne eliminato anche perché in quel periodo Apple cercava in tutti i modi di ridurre i costi dato che si trovava in crisi. Dopo una perdita di 68 milioni di dollari dell'ultimo quadrimestre del 1995 il consiglio di amministrazione di Apple chiede le dimissioni del CEO. Nel Gennaio del 1996 Michael Spindler si dimette e viene sostituito dal ex CEO di National Semiconductor Gil Amelio. Molti progetti e prodotti vengono cancellati pur di permettere all'azienda di tornare a essere competitiva e di riportare il bilancio in nero. ==Copland == l Copland Project è un progetto promosso da Apple Computer per sviluppare una nuova versione del sistema operativo Mac OS. Nasce nel 1994 e viene abbandonato nell'Agosto del 1996. Dopo il System 7.5 Apple si rende conto che deve realizzare una nuova versione del sistema operativo in grado di competere efficacemente con Windows e che la nuova versione dovrà apportare cambiamenti radicali al Mac OS. Il progetto incontrerà molti problemi. [[Immagine:Copland_organization.png|thumb|right|Organazzazione del sistema operativo]] Facciamo un passo in dietro. Dopo il System 6 Apple decise che la manutenzione e l'aggiornamento del sistema operativo stava diventando sempre più problematico, era giunta l'ora di voltare pagina. Dato che sviluppare una versione innovativa del System avrebbe sicuramente richiesto molto tempo decise di creare due progetti, il progetto Blue e il progetto Pink (i progetti prendevano il nome dal colore dei fogli dove gli ingegneri scrivevano le specifiche da implementare). Nel progetto Blue finivano le innovazioni che potevano essere integrate nel System in modo rapido e questo progetto genererà il System 7. Nel progetto Pink finivano le modifiche più radicali che invece avrebbero portato al nuovo sistema operativo. Successivamente Apple siglò un'alleanza con IBM e Motorola. Questa alleanza comprendeva anche il progetto Pink che venne ceduto alla società Taligent nata per sviluppare il nuovo sistema operativo utilizzato dall'alleanza. Quando il progetto Taligent fallì Apple varò il progetto Copland. Questo progetto mirava a realizzare un sistema operativo innovativo ed a utilizzare l'emulazione per garantire agli utenti la compatibilità con le applicazioni sviluppate per il vecchio Mac OS. Il nuovo sistema operativo doveva essere basato sulla programmazione orientata agli oggetti e su una serie di nuove tecnologie. Nonostante Apple abbia presentato alcune pubbliche dimostrazioni del progetto in realtà Copland procedeva molto lentamente dato che il team di sviluppo si trovava ad affrontare costantemente una moltitudine di problemi che richiedevano molto tempo per essere risolti. I manager si resero conto che lo sviluppo del sistema operativo internamente all'Apple avrebbe richiesto troppo tempo e dopo i disastrosi risultati fiscali trimestrali del 1996 decisero di cancellare il progetto Copland. Abbandonata l'idea di sviluppare il sistema operativo internamente, Apple varò una nuova strategia e decise di comprare un sistema operativo già esistente e di adattarlo. Apple aveva due possibilità. La prima era acquisire la NeXT, azienda fondata da Steve Jobs, uno dei fondatori dell'Apple che in seguito era stato estromesso dalla guida della società dal CEO John Sculley. La seconda alternativa era l'acquisto della Be Incorporated, società fondata da Jean-Louis Gassée un ex dipendente Apple che allora era in crisi finanziaria. Inizialmente Apple contattò Be ma quando Gassée iniziò a tirare su con il prezzo i manager Apple si ritirarono dalla trattativa. Il CEO dell'Apple Gil Amelio riteneva che l'azienda non avesse bisogno solo di una società con la tecnologia adeguata ma che servissero anche gli uomini giusti e riteneva Jobs un uomo necessario. Apple firmò con NeXT nel dicembre del 1996 per 427 milioni di dollari. Questo affare segnò il ritorno di Jobs nell'Apple. Il team di sviluppo NeXT inizio a lavorare sul progetto "Rhapsody" che porterà allo sviluppo del Mac OS X. Il 27 luglio 1997 Amelio rassegnò le dimissioni e Jobs divenne CEO a interim. Jobs attuò una cura drastica per far tornare l'azienda a produrre profitti. Abbandonò la strategia delle licenze riacquistandole dai produttori di cloni Macintosh, cancello tutti i progetti non redditizi come, HyperCard, QuickDraw 3D e il famoso Newton MessagePad. == Pippin == [[Image:Pippinfront.jpg|right|200px]] Pippin è una tecnologia per consolle sviluppata da Apple durante la meta degli anni novanta. Era costruita intorno a un processore PowerPC 603e a 66 MHz PowerPC e a una versione modificata del Mac OS. L'obbiettivo era quello di creare un computer predisposto per i giochi, e dotato di potenzialità da network computer. Era dotato di un CD-ROM 4X e di una scheda video in grado di generare il segnale televisivo in modo da essere collegata direttamente alla televisione. Apple non intendeva costruire la consolle, intendeva piuttosto cedere in licenza la realizzazione dell'hardware come intendeva fare anche la compagnia 3DO. L'unico licenziatario della tecnologia Pippin fu la Bandai. Quando la Bandai Pippin venne resa disponibile, (1995 per il giappone, 1996 per gli Stati Uniti) il mercato era già dominato dalle consolle Nintendo 64, Sony PlayStation, e Sega Saturn, macchine espressamente progettate per i giochi e quindi più performanti di una macchina come la Pippin che essendo derivata da un computer aveva delle limitazioni intrinseche. Oltretutto quando fu presentata il software a disposizione era poco, in fatti il principale produttore di software era la Bandai non le grandi case di videogiochi che snobbarono la macchina. Per finire era una macchina costosa, costava poco se rapportata a un Macintosh ma rispetto a una consolle qualsiasi era molto costosa e all'utente medio non offriva niente che un'altra consolle non potesse offrire. La consolle Pippin fu anche molto sfortunata perché si trovò a combattere con la prima generazione di consolle esplicitamente pensate per la grafica tridimensionale e la sua scheda grafica non era in grado di competere con i chip custom sviluppati dalla Sony, Sega o Nintendo. Venne abbandonata dopo poco tempo dalla Bandai dato lo scarso interesse del pubblico. == Apple Set Top Box == [[Image:Apple interactive television box.jpg|right|200px]] L'Apple Set Top Box era un progetto dell'Apple Computer riguardante un terminale interattivo per la televisione digitale via cavo. Il progetto venne avviato nel 1995 e si basava su la scheda madre di un PowerBook della serie 500. Il ricevitore era in grado di decodificare filmati QuickTime e tramite una scheda integrata poteva decodificare filmati mpeg2 in tempo reale. Era dotato di un Hard disk per immagazzinare il sistema operativo e i programmi oltre ovviamente alle preferenze dell'utente. Era fornito anche di una porta seriale proprietaria in grado di trasmettere informazioni a 40 Mbit/s. L'idea che stava alla base del Set Top Box era quella di fornire all'utente la possibilità di interagire con il terminale per ricevere informazioni e per effettuare delle scelte utilizzando il telecomando. Queste scelte sarebbero state trasmesse alla centrale di trasmissione in modo da tornire una interazione tra utente e televisione. Il progetto è molto simile a quello della moderna televisione digitale terrestre solo che nella televisione digitale terrestre il segnale viaggia via onde radio mentre il Set Top Box era progettato per ricevere via cavo il segnale digitale. Il progetto distribuì anche 1000 Set Top Box per effettuare una fase di test in modo da affinare l'apparecchio. Il progetto venne abbandonato del 1996 per problemi finanziari di Apple e anche perché la messa in opera dell'infrastruttura necessaria al Set Top Box avrebbe avuto costi proibitivi. == PowerBook 5300 == Il PowerBook 5300 è probabilmente il peggior portatile prodotto da Apple. Aveva seri problemi di alimentazione dato che era dotato di batterie agli ioni di litio, una tecnologia nuova che prometteva maggior durata ma che, se non adeguatamente utilizzata, poteva produrre degli incendi. Alcuni PowerBook 5300, durante dei test presero fuoco e l'Apple fu costretta a ritirare l'intera serie ed a sostituire le batterie con delle batterie all'idruro di nickel, una tecnologia meno efficiente sotto il profilo energetico ma molto più sicura. Il PowerBook 5300 aveva altri problemi legati alla scheda madre, Apple fu costretta a ritirare dal commercio il portatile e sostituire le schede madri difettose. I vari problemi del 5300 costarono all'Apple complessivamente 500 milioni di dollari e aggravarono la situazione finanziaria della società, che allora non era florida. [[Categoria:Apple|Disastri commerciali]] {{avanzamento|100%}} Apple/iPod 6242 47955 2007-01-08T15:43:35Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Apple}} [[Image:Toronto ipod queen street.jpg|thumb|right|Tipica pubblicità dell'iPod basata su Silhouette nere su sfondo colorato ]] Un capitolo a parte merita il celeberrimo lettore di musica digitale iPod. nato come uno delle tante periferiche Apple nel corso dei suoi cinque anni di storia è diventato talmente importante ma produrre direttamente e indirettamente metà del fatturato dell'Apple. L'iPod si è trasformato da lettore di musica a dispositivo multimediale in grado di riprodurre musica, foto, filmati, podcast e audiolibri. Un dispositivo in grado di memorizzare note e appuntamenti e in grado di caricare ed eseguire videogiochi. Il lettore tramite il connettore proprietario inoltre è diventato in cuore di moltissime periferiche esterne che permetto di riprodurre i file in casa e in macchina seguendo il proprietario ovunque e facendo diventare l'iPod una specie di estensione digitale dell'utente. == Storia == === iPod 1G === [[Image:Lightmatter ipodvsmini.jpg|thumb|iPod 1G e iPod mini a confronto]] La prima generazione venne presentata nell'ottobre del 2001 e inizialmente riscosse un discreto successo. La prima versione era basata su un hard disk da 5 Gigabyte racchiuso in un contenitore di plastica bianco con una superficie metallica posteriore. Il contenitore misurava 20 per 62 per 102 millimetri, ed era quindi un po' più grande di un pacchetto di sigarette. La selezione dei brani avveniva tramite una ghiera meccanica, mentre il collegamento al computer era ottenuto tramite una connessione FireWire. La FireWire permetteva di aggiornare la libreria musicale con estrema rapidità, soprattutto rispetto ai prodotti della concorrenza che, essendo basati su USB 1.1, erano notevolmente più lenti. La gestione della libreria era affidata a iTunes, il letture musicale che Apple forniva con il suo sistema operativo. Questa versione era compatibile unicamente con i computer Macintosh. === iPod 2 G === [[Image:IPod 2G.jpg|left|100px]] Il 17 luglio 2002, al Macworld Expo, viene lanciata la seconda generazione di iPod. I nuovi iPod introdotti hanno capacità di 10 e 20 GByte e non presentano più la ghiera meccanica, ma una ghiera (fissa) sensibile al tatto, prodotta da Synaptics. Per la prima volta un iPod è compatibile anche con Windows. === iPod 3 G === [[Image:3G ipod in dock.jpg|right|200px]] Per la terza edizione dell'iPod sono stati messi in commercio tre dispositivi dalle caratteristiche simili, che si differenziano solo per la capacità di memoria e per gli accessori contenuti nella confezione. Esiste pertanto una versione che può contenere 15 GByte di musica e dati, uno da 20 GByte e infine un terzo da 40 GByte. Per questa versione viene abbandonato il connettore Fire Wire sull'iPod per fare spazio ad un nuovo connettore a 30 pin, molto più sottile rispetto ad una presa Fire Wire; in questo modo viene ulteriormente diminuito lo spessore del lettore. === iPod mini === [[Image:Ipod mini 1G.jpg|left|200px]] Nel gennaio 2004 viene presentato l'iPod mini, una versione miniaturizzata dell'iPod. L'iPod mini misura 91 per 51 per 14 millimetri e pesa 103 grammi. Il case è costruito in alluminio anodizzato ed è disponibile in cinque colori: argento, oro, rosa, blu, e verde. Utilizza la stessa rotella a sfioramento dell'iPod di terza generazione, sebbene la rotella sia leggermente più piccola e, per problemi di spazio, i pulsanti sono stati inseriti nella rotella. La stessa rotella, con i pulsanti entro essa viene utilizzata nella quarta generazione degli iPod. Per premere i pulsanti basta premerci sopra, essi sono disposti come i punti cardinali. Come per l'iPod, sopra la rotella vi è il display che mostra la canzone riprodotta o i menu richiamati dall'utente. Sotto l'iPod mini si trova l'aggancio per il connettore proprietario, che consente di collegare l'iPod al computer tramite USB o FireWire. Il lettore ricarica la sua batteria quando viene collegato al computer. Nella parte superiore dell'iPod mini si trovano il jack per collegare le cuffie e un connettore per le espansioni. Il successo dell'iPod mini è fulmineo: il lettore doveva essere disponibile in Europa per aprile del 2004 ma l'elevatissima domanda del mercato americano azzerò le scorte, costringendo Apple a posticipare la data di consegna in Europa a luglio. Questo creò malumori tra gli utenti Apple europei, che rinfacciano spesso alla casa americana di privilegiare sempre il mercato americano e di considerare gli altri stati come "province dell'impero". === iPod 4G === [[Image:IPod 4G.jpg|right|200px]] La quarta edizione, che viene rilasciata il 19 luglio 2004, è esteriormente simile alla terza. Sono scomparsi i tasti che ora sono integrati nella ghiera, ed è di un millimetro più sottile della versione precedente. La presenza dei tasti sulla ghiera è una scelta nata sull'iPod mini per questioni di spazio ma che, visto il buon riscontro, è stata portata anche sul fratello maggiore. L'autonomia viene portata a 12 ore di musica consecutiva e dal listino è scomparso il modello da 15 GByte, forse per evitare di cannibalizzare il mercato dell'iPod mini. Vi è una riduzione generalizzata del prezzo dei modelli rimasti in commercio, la versione da 20 GByte e da 40GByte. === iPod shuffle === [[Image:Ipod shuffle.jpg|left|200px]] L'11 gennaio 2005 Apple presentò l'iPod shuffle. Questa versione dell'iPod era basata su memorie flash, anziché sull'usuale hard disk come tutti gli altri iPod. Questo rese l'apparecchio economico, leggero e molto piccolo, ma nel contempo limitò la capacità (minimo 512 MB, massimo 1 GB), inoltre Apple decise di eliminare il display per ragioni di costo e di consumo. Questa scelta produrrà molte critiche per l'impossibilità di poter leggere la canzone riprodotta. Apple rispose alle critiche affermando che la maggior parte delle persone utilizza gli iPod in modalità casuale, e infatti questo modello era nato per l'ascolto casuale, quindi la mancanza dello schermo era una precisa scelta tecnica. Il 12 settembre 2006 Apple ha aggiornato il lettore, introducendone la nuova versione grande circa la metà del precedente e dotato di una clip per poterlo appendere agli abiti. La nuova versione viene resa disponibile unicamente in configurazione da 1 GB e in colore argento. Questa versione stupisce per le sue dimensioni e per il peso che, con i suoi 15 grammi, lo rende il lettore musicale più leggero sul mercato. Il nuovo lettore viene criticato da alcuni per la mancanza di un connettore USB, dato che questa versione viene dotata di un connettore proprietario che, tramite cavo, viene convertito in connettore USB. Quindi, chi volesse utilizzare il lettore anche come chiavetta USB si trova costretto a portare appresso il cavo di conversione. === iPod nano === [[Image:Ipod nano 4gigabyte black.jpg|right|200px]] Il 7 settembre 2005 venne presentato l'iPod nano. Questo modello di iPod andava a sostituire il precedente iPod mini e la differenza principale è che l'iPod nano era basato su memorie flash (come lo shuffle) e quindi era molto più piccolo del mini a parità di capacità. Il nuovo lettore, essendo basato su memorie allo stato solido, risulta essere molto più leggero e piccolo del precedente, pur mantenendo una discreta autonomia e una discreta capacità. Il lettore, a differenza del precedente modello, è disponibile solamente nel colore bianco o nero. [[Image:2G iPod nano.jpg|left|200px]] Grazie alla memoria flash, non è più udibile il salto fra una canzone e un'altra, ed è più veloce l'inserimento delle canzoni all'interno dell'iPod. La capacità (il numero di canzoni immagazzinabili) resta comunque molto inferiore rispetto ai "fratelli maggiori" della Apple. 4GB sul nano invece di 20GB per un lettore della generazione precedente più grande e ad un prezzo simile. Inoltre, la scocca del lettore viene realizzata con una plastica lucida soggetta a graffi e questo genera malumori tra gli utenti e diverse proteste. Il 12 settembre 2006 è stata presentata la nuova generazione di iPod nano. La nuova versione è leggermente più sottile (3 millimetri in meno) e acquista un fattore di forma simile a quello del precedente iPod mini, pur mantenendo le dimensioni del nano. I nuovi lettori vengono venduti nei tagli da 2, 4 e 8 GB e in più colori. Il nuovo case si dimostra molto più resistente ai graffi rispetto a quello del precedente modello. Il nuovo modello integra gli aggiornamenti del software dell'iPod 5.5 ma non è in grado di riprodurre i video e non può utilizzare utilizzare i giochi acquistabili sullo store Apple. === iPod 5 G === [[Image:Ipod 5th Generation white.jpg|right|200px]] Il 12 ottobre 2005, durante un evento chiamato "One more thing", Apple presentò una nuova versione dell'iPod, la quinta generazione. Questa nuova implementazione del player era dotata di funzionalità video e, pertanto, di un display più ampio, da 2,5", mezzo pollice in più rispetto al modello precedente; la risoluzione venne migliorata, e portata a 320x240 pixel, anche se era possibile visualizzare filmati la cui risoluzione fosse anche maggiore, fino a 480x480, anche in uscita TV. Le dimensioni sono invariate rispetto all'iPod quarta generazione tranne che nello spessore, che è inferiore (11mm per il modello da 30 Gb e 14mm per quello da 60 Gb: più o meno 3mm in meno rispetto al modello precedente). Venne reso disponibile in due tagli di memoria, da 30 GB e da 60 GB, e in due colorazioni, bianca e nera. Anche gli accessori in dotazione cambiano rispetto all'iPod 4G/Photo/Color: non più presente l'alimentatore, ma soltanto il cavo USB per la sincronizzazione e la ricarica; in più, tuttavia, venne aggiunta una custodia di base in neoprene. Undici mesi dopo, il 12 settembre 2006, Apple ha presentato la nuova versione dell'iPod, comunemente chiamata G5.5. Il nome deriva dal fatto che i nuovi iPod si differenziano dai precedenti per la presenza di hard disk più grandi (30 e 80 GB), schermi più luminosi e maggior durata delle batterie. Il fattore di forma rimane invariato ma Apple contestualmente ha aggiornato anche il software, aggiungendo la compatibilità con filmati a risoluzione 640 x 480, un sistema di ricerca simile a quello di Spotlight e la compatibilità per giochi caricabili esternamente. == Successo commerciale == [[Image:IPod sales quarterly.png|thumb|left|300px|Vendita degli iPod per quarto fiscale]] Fin dal suo debutto l'iPod ha dimostrato subito di essere molto ben voluto dal pubblico, nel corso degli anni il suo successo e cresciuto fino a esplodere letteralmente nel 2004 con la presentazione dell'iPod mini e dell'iPod di quarta generazione. Una ricerca svolta NPD group affermava che l'iPod aveva il 92% della quota di mercato dei lettori musicali basati su hard disk (negli Stati Uniti nel settembre 2004) e rappresenta il 65% di tutti i lettori di musica digitale. Il 16 dicembre è stato venduto il 10.000.000 iPod. Nel solo 2004 Apple ha dichiarato 8.2 milioni di iPod venduti e di questi 4.5 nell'ultimo quadrimestre dell'Anno (periodo settembre - dicembre). Apple afferma di detenere il 65% degli incassi derivati da lettori MP3 in America nel 2004. Il rimanete è diviso tra 29% legato a lettori su memorie flash e il 6% ottenuto da altri tipi di lettori. Nel 2005 con l'iPod shuffle Apple ha acquisito importanti fette di mercato raggiungendo il 50% del mercato di lettori digitali basati su memorie flash degli Stati Uniti d'America. La casa automobilistica tedesca BMW, ha dotato di serie su una linea di modelli, un connettore integrato nella plancia di guida, atto a ricevere come Plug/In l'iPod. Dopo la BMW moltre altre case hanno modificato le loro automobili per permetterne l'integrazione con l'iPod. Il 70% dei modelli di macchine previsti per il 2007 negli Stati Uniti supportaranno nativamente il lettore. [[Image:IPod FM remote.jpg|right|thumb|Radio FM per iPod]] L'ascesa del lettore è stata inarrestabile e nonostante i molti tentativi della concorrenza l'iPod è rimasto il lettore preferito dal mercato. Il 10 gennaio 2006 Steve Jobs ha dichiarato che erano stati venduti 42 milioni di iPod. Di questi 42 milioni 14 milioni erano stati venduti nell'ultimo quarto fiscale, quello che comprende le festività natalizie. Con l'attuale ritmo ci si attende che entro la fine del 2006 verranno venduti almeno 70 milioni di iPod ma nuove innovazioni Apple potrebbero incrementare la stima. Le ultime analisi disponibili (luglio 2006) assegnano all'iPod il 75% del mercato americano e nel resto del mondo il predominio è netto. Nei paese del sud Europa (come l'Italia) le stesse analisi assegnano all'iPod più del 50% del mercato mentre nel nord Europa le percentuali sono maggiori. Il successo commerciale del lettore è testimoniato anche dal microcosmo che sii è creato intorno al lettore. Migliaia di produttori hanno realizzato decine di migliaia di accessori per i vari lettori e la stessa Apple rendendosi conto del redditizio mercato ha prodotto alcuni accessori e un marchio di qualità che certifica il rispetto di alcuni standard minimi. Ovviamente per fregiarsi di questo marchio di qualità le società devono pagare delle royalties a Apple. Si stima che nel 2006 il mercato degli accessori toccherà i 2 miliardi di dollari, considerando che nel 2001 il fatturato era di 50 milioni di dollari vuol dire che si è avuto un incremento del mercato di 40 volte in 5 anni. In generale stime di mercato indicano che per ogni 3 dollari spesi per gli iPod gli acquirenti ne spendono uno per degli accessori collegati. L'ecosistema legato all'iPod è talmente importante che Microsoft per cercare di competere con il suo lettore (Zune) sta cercando di realizzare un ecosistema simile dato che i veri accessori aumentano il valore intrinseco del lettore visto che ne espandono le potenzialità e quindi anche il valore per i potenziali clienti. == Integrazione == Il lettore come si è detto è gestito dal programma iTunes e l'integrazione è talmente stretta da viverne in simbiosi. iTunes permette di gestire tutte le funzionalità del lettore e una organizzazione molto ben congegnata del programma ha reso l'accoppiata iTunes-iPod uno dei migliori esempi di integrazione hardware software. La simbiosi tra il programma e il lettore è stata ulteriormente rafforzata dall'apertura di Apple dell'iTunes Store un negozio di contenuti multimediali on-line. Lo store è raggiungibile solamente tramite iTunes e lo stesso iTunes è l'unico programma in grado (legalmente) di gestire e riprodurre la musica acquista sullo store. Lo store per stessa ammissione Apple non è nato per generare profitti ma per sostenere e rafforzare le vendite del lettore digitale. Apple ha spiegato più volte che visti gli strettissimi margini negli store on-line la possibilità di fare elevati guadagni dalla musica on-line attualmente è una chimera. Difatti pur essendo lo store semi monopolista del mercato musicale con circa 80% del mercato mondiale a pur avendo venduto più di 1 miliardi di canzoni si stima che abbia prodotto guadagni ad Apple per poche decine di milioni di dollari, una cifra molto modesta per una società che fattura più di dieci miliardi di dollari all'anno. Comunque lo store sicuramente fidelizza i clienti visto che le canzoni comprate su iTunes Store possono essere riprodotte solo dall'iPod e quindi gli utilizzatori dello store sono fortemente motivati ad acquistare un iPod scartando qualsiasi altro lettore musicale. Questo vale soprattutto per gli acquirenti di vecchi iPod che quando decideranno di sostituire il loro lettore probabilmente compreranno un altro modello di iPod. Lo store recentemente ha iniziato a vendere serie televisive, film e giochi per l'iPod. I contenuti possono essere riprodotti dagli iPod video e insieme ad altri prodotti indicano che Apple vuole trasformare l'iPod da semplice lettore musicale a un prodotto più versati più simile ad un raccoglitore di contenuti multimediali personali. Contenuti che Apple vende da esclusivista agli acquirenti dell'iPod e che quindi in prospettiva potrebbero generare forti guadagni per la società. [[Categoria:Apple|iPod]] {{avanzamento|100%}} Immagine:Stevewozniak.jpg 6243 23487 2006-07-11T19:11:20Z Hellisp 374 da en.wikipedia Steve Wozniak poses for a photograph at his home. Original photographer is Al Luckow. Photo was taken from a collection of free-to-use images on Steve Wozniak's website [http://www.woz.org]. {{copyrightedFreeUse}} da en.wikipedia Steve Wozniak poses for a photograph at his home. Original photographer is Al Luckow. Photo was taken from a collection of free-to-use images on Steve Wozniak's website [http://www.woz.org]. {{copyrightedFreeUse}} Immagine:Ronwayne.jpg 6244 23489 2006-07-11T19:13:48Z Hellisp 374 da en.wikiepdia.org [[en:Image:Ronwayne.jpg]] == Summary == [[Ronald Wayne]] used with permission, from Ron Wayne. ==sources== * http://applemuseum.bott.org/sections/images/people/wayne.gif * http://www.wbglinks.net/pages/history/stuffwbglinks/people/ da en.wikiepdia.org [[en:Image:Ronwayne.jpg]] == Summary == [[Ronald Wayne]] used with permission, from Ron Wayne. ==sources== * http://applemuseum.bott.org/sections/images/people/wayne.gif * http://www.wbglinks.net/pages/history/stuffwbglinks/people/wayne.jpg * http://www.cupertino.de/pages/archiv/bios/images/ron_wayne.jpg == Licensing == {{PD}} Template:Nota 6245 23768 2006-07-15T09:29:36Z Diablo 348 <noinclude>{{esoteric}}</noinclude> {| cellpadding=2 style="font-size:95%; -moz-border-radius: 1em; width:{{{larghezza|350px}}}; border:1px solid black; background:#FFFFF0; margin-top:5px; margin-bottom:20px; {{#switch:{{{allineamento}}}|centro=margin-left:auto;margin-right:auto;|sinistra=float:left;margin-right:10px;margin-left:0;|float:right;margin-right:0;margin-left:10px;}}" |- |align=center style="background:#8090E0; -moz-border-radius: 1em; color:#FFFFFF"|<big>'''{{{titolo|Approfondimento}}}'''</big> |- |align=justify style="padding-left:6px; padding-right:6px;"|{{{contenuto|per favore inserire un contenuto...}}} |}<noinclude> [[Categoria:Template strumenti di layout|Nota]] <br style="clear:both;"> <div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> Questo template può essere utilizzato per riportare una nota in un riquadro a lato del testo principale di una voce. <big>'''Uso'''</big> Il template ha alcuni campi personalizzabili, a seconda delle esigenze, in modo che ogni volta si possa garantire la migliore leggibilità alla voce. Per inserirlo correttamente, <u>basta copiare</u> la scheda seguente e completarla con i dati mancanti e indicati in grigio. Tranne "contenuto", tutti i parametri sono facoltativi. Questo vuol dire che se vengono lasciati vuoti o, più semplicemente, non vengono nemmeno scritti, il template utilizzerà i parametri di riferimento (che, per chiarezza, sono indicati in <font color=green>colore verde</font>) <tt>'''<nowiki>{{Nota</nowiki>'''<br /> '''|allineamento = <font color=gray>posizione del template; le possibili opzioni sono <u>destra</u>, <u>centro</u> o <u>sinistra</u>. Di default il template si allinea a <font color=green>destra</font></font>'''<br /> '''|larghezza = <font color=gray>larghezza del template; può essere espressa in pixel (ad esempio: <u>200px</u>) oppure in perecentuale (ad esempio: <u>50%</u>). Di default la larghezza è di <font color=green>350px</font></font>'''<br /> '''|titolo = <font color=gray>specifica il titolo da dare al riquadro. Di default il titolo è <font color=green>Approfondimento</font></font>'''<br /> '''|contenuto = <font color=gray>è ovviamente l'unico parametro <u>obbligatorio</u> del template. Basta scrivere il testo che si vuole inserire</font>'''<br /> '''}}'''</tt> </div> </noinclude> Immagine:IPod sales quarterly.png 6246 23507 2006-07-11T19:57:51Z Hellisp 374 da en.wikiepdia.org [[en:Image:IPod_sales_quarterly.png]] {{pd}} da en.wikiepdia.org [[en:Image:IPod_sales_quarterly.png]] {{pd}} Immagine:IPod sales yearly.png 6247 23508 2006-07-11T19:58:35Z Hellisp 374 da en.wikipedia.org [[en:Image:IPod_sales_yearly.png]] {{pd}} da en.wikipedia.org [[en:Image:IPod_sales_yearly.png]] {{pd}} Immagine:Copland organization.png 6248 23519 2006-07-11T20:26:58Z Hellisp 374 da en.wikipedia.org [http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Copland_organization.png] {{pd}} Utente:Ssspera/sandbox2 6249 24040 2006-07-21T15:51:08Z Ssspera 659 /* Risorse Addizzionali */ =Qui sotto risorse aggiuntive --- tradurre prima sopra grazie = == Progetti Replicati == Shortcut URL for this project: http://JoeCellHydra.com</font> See story at [http://pesn.com/2006/04/13/9600257_Bill_Williams_threatened/ PESN.com] (Apr. 13, 2006). [[Image:Joe Cell Apr.jpg]] [[Image:Joe Cell 95x95.jpg|right]] *[[OS:Bill Williams' Joe Cell|Bill Williams' Joe Cell]] - Ai primi di aprile 2006 Bill Williams annunciava in una lista di discussione di aver testato con successo un dispositivo conosciuto come "Cella di Joe". Questo presumibilmente emette energia Orgonica e usa acqua caricata elettricamente come "passaggio" o medium attraverso il quale l'energia eterica è prelevata dall'ambiente circostante e trasferita nel motore dell'automobile. Egli stava per svelare come ci era riuscito quando l'11 aprile due sconosciuti gli hanno intimato di terminare tutto il suo lavoro sulle energie alternative altrimenti ci sarebbero state spiacevoli conseguenze. Williams ha obbedito, ma altri stanno facendo quanto possono per assicurare che le informazioni siano ripubblicate e distribuite su larga scala. [[Image:Bill Williams truck Joe cell line 95x95.jpg|right]] *'''[http://pesn.com/2006/04/16/9600261_Joe_Cell_instructions/ How to Run Your Vehicle on a Joe Cell]''' - Joe Cell Stretches the Believability Envelope with Working Replications. Explanation of the highly unusual technology and some of the astonishing claims surrounding it. This fuelless technology could make gasoline and diesel obsolete, while not requiring a change of the engine infrastructure now in existence. (''PESN''; Apr. 16, 2006) == == == Progetti Replicati == [[Image:Joe Cell 95x95.jpg|right]] *[[OS:Bill Williams' Joe Cell|Bill Williams' Joe Cell]] - Ai primi di aprile 2006 Bill Williams annunciava in una lista di discussione di aver testato con successo un dispositivo conosciuto come "Cella di Joe". Questo presumibilmente emette energia Orgonica e usa acqua caricata elettricamente come "passaggio" o medium attraverso il quale l'energia eterica è prelevata dall'ambiente circostante e trasferita nel motore dell'automobile. Egli stava per svelare come ci era riuscito quando l'11 aprile due sconosciuti gli hanno intimato di terminare tutto il suo lavoro sulle energie alternative altrimenti ci sarebbero state spiacevoli conseguenze. Williams ha obbedito, ma altri stanno facendo quanto possono per assicurare che le informazioni siano ripubblicate e distribuite su larga scala. [[Image:Bill Williams truck Joe cell line 95x95.jpg|right]] *'''[http://pesn.com/2006/04/16/9600261_Joe_Cell_instructions/ How to Run Your Vehicle on a Joe Cell]''' - Joe Cell Stretches the Believability Envelope with Working Replications. Explanation of the highly unusual technology and some of the astonishing claims surrounding it. This fuelless technology could make gasoline and diesel obsolete, while not requiring a change of the engine infrastructure now in existence. (''PESN''; Apr. 16, 2006) == Altre applicazioni della cella di Joe == === Anti-Gravità === *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/330 Anti-gravity?] Ford F10 lifted off the ground. (Apr 19, 2006) "I have been told that in some cases a vehicle can levitate." -- John Carter (Apr 19, 2006) [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/350] [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/361] [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/385] ** [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/368 Peter's account] Ford F250 "lifted off the ground a couple of inches" (Apr 20, 2006) [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/408] [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/633] === Salute === *Vernon Roth is presently (2006) producing [http://pesn.com/2006/04/14/9600258_Joe_Cell_Shocker_Bottle/ magnetic/electric water] via a modified Joe cell design. You can purchase bottles of his water from his site. His website is http://ancienttek.com . He may be reached at 719-783-0310. [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/554] *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/125 For Health] - Peter Stevens describes a method for obtaining health benefits from the Joe Cell. "...you're now recharged with a clean Body free of those diseases" (Apr 16, 2006) [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/136] [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/140] *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/279 orgone accumulator helps man with a terrible pain in his back] (hotsabi; Apr 19, 2006) ---- [[Image:Njc.jpg]]<br> Small test cell for filling baloons, and demonstration, or as Peter states maybey run a mower on it.. == Mailing Lists & Forums == *[http://groups.yahoo.com/groups/joecellfreeenergydevice Joe Cell Free Energy Device Yahoogroups] *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/ Joe's Cell 2 Yahoogroups] - Bill Williams replication list. Storage of Plans, Pictures, Doc's etc. *[http://stanleymeyer.com/phpBB2/viewforum.php?f=24 Joe Cell Forum on StanleyMeyer Forum] == Tecnologie relative == [[Image:Kanarev water cell 95x95.jpg|right]] *'''[[Directory:Kanarev Electrolysis|Kenarev's Electrolysis: A Joe Cell Variant with Patents]]''' - Introduction and index of works by Professor Kanarev, includes five patents, several books about how water can be the main power carrier of future power engineering. Some processes described resemble those being attributed to the Joe cell. == Cerca == *[http://www.google.com/search?q=%22joe+cell%22 Google > "Joe Cell"] *[http://www.google.com/search?q=%22joe+zelle%22 Google > "Joe Zelle"] *[http://www.google.com/custom?domains=http%3A%2F%2Fwww.keelynet.com&q=joe+cell&sa=Search&sitesearch=http%3A%2F%2Fwww.keelynet.com&client=pub-0931666580175490&forid=1&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&cof=GALT%3A%23008000%3BGL%3A1%3BDIV%3A%23336699%3BVLC%3A663399%3BAH%3Acenter%3BBGC%3AFFFFFF%3BLBGC%3A336699%3BALC%3A0000FF%3BLC%3A0000FF%3BT%3A000000%3BGFNT%3A0000FF%3BGIMP%3A0000FF%3BFORID%3A1%3B&hl=en Keelynet search for Joe Cell] *[http://freeenergynews.com/Directory/Battery Batteries] - index at ''FreeEnergyNews.com'' *[http://www.freeenergynews.com/Directory/FuelCell Fuel Cells] index at ''FreeEnergyNews.com'' = Project = == Preface Note About Joe Cell Variants == There are three designs out there, what we can call a Joe Cell, a Pete Cell and a Bill Cell. They are *different* from each other in significant detail. However they are all referred to as a "Joe Cell". This is a superb way for people who are not grounded in the subject to get totally lost. What it means is that a detail can be right but innaplicable to one, or two, of the three designs that are out there. -- Adrian (Apr 21, 2006) [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/464] [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/542] What we are seeking to do in this project is to replicate the Bill Williams cell, with which he was able to get his vehicle to run, disconnecting the fuel line. Other variants might be touched on as well, to accomplish this objective. == Materiali == <font size="5">Materials</font> Materials list for the [OS:Bill Williams' Joe Cell Joe Cell Replication Project]. == Materials Specifications == "Bill sent [the following material specification document] to me for checking just prior to him being silenced." -- John Carter (April 15, 2006) *[http://www.freeenergynews.com/Directory/JoeCells/Joe_Cell_Secifications_by_Bill_Williams.doc Joe Cell Specificiations by Bill Williams] (doc) - imported into following text === Aluminium Tubing === (fill in specs here) (1/2-inch to convey from Joe cell to engine) ; Sourcing: Summit racing; 20 bucks for 25 feet not including shipping [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/202] [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/251] === All Plate, Tubing & Pedestal parts is to be 316L Non – Magnetic Stainless Steel === These properties are specified for flat rolled product (plate, sheet and coil) in ASTM A240/A240M. Similar but not necessarily identical properties are specified for other products such as pipe and bar in their respective specifications. Note: 304 grade is not as corrosion resistant and corrosion = oxidation [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/532] Avoid using anything else than marine grade Stainless Steel. -- Chris (Apr 23, 2006) [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/611] '''Sourcing''' *'''[OS:Joe_Cell:For_Sale:Parts_by_Tom Parts by Tom]''' - Tom, of [http://www.coloradolasermarking.com/ Colorado Laser] in Colorado Springs, is willing to cut stainless steel parts at cost for the Joe Cell Replication Project. *'''verocious motorsports''' [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/202] (caution: voluptuous female images) *'''[mailto:digadvan@bigpond.net.au]''' I can supply complete set of everything needed for Bill Williams design. Send me an email for pricing. ; Tolerance : "The tolerances, I believe, are pretty much whatever you have -- and uniform within the field effects' length if they are level and width if they have similar gaps." -- Peter Stevens (Apr 19, 2006) [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/346] : "There are no particular tolerances. If you are within 1/2mm I would say that's good enough." -- John Carter (Apr 19, 2006) [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/349] === Tubing === Bill Williams used a 4-tube cell. [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/532] The diameters of the tubing is as follows *Negative tube is 2” outside diameter X 8” in length X 0.059 wall thickness *First Neutral tube is 3” outside diameter X 8” in length X 0.059 wall thickness *Second Neutral tube is 4” outside diameter X 8” in length X 0.059 wall thickness *Vessel or positive tube is 5’ outside diameter X 10” in length X 0.059 wall thickness *Vessel Top diameter, Flange Ring & Bottom cap are 1/8’ in thickness flat plate. '''Sourcing''' *[http://stores.ebay.com/Verocious-Motorsports This company] has all of the tubing sizes you need and you can buy from them direct. Its all 304L and 316L. and you can buy it by the foot. -- Nick [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/153] *[http://www.stainlessandalloy.com Stainless and Alloy Co., of Georgia has better prices that NuTech. They also have phlanges. [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/310] ===Welding === The specified welding process is to TIG (Tungsten Inert gas) and is utilized for all welding attachments Stainless chicken wire works well as a filer for tig welding, if stainless tig rods cant be found. ===Vessel === ====The Flange Ring ==== The Flange Ring is to be placed over the outside diameter of the 5” tube and flush with the top edge there of and Fuse welded 100% if it inside diameter to the 5” diameter (Tube top) vessel. ; Sourcing : [Directory:United Specialty Alloys United Specialty Alloys] does nice work and also have very fast shipping, the will custom cut flanges, caps, lids, etc. Email them they will be happy to take your order. -- Nick [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/155] ====The Bottom Cap Plate ==== The bottom cap plate diameter is to be inserted into the 5” diameter tube & fuse welded 100% of its outside diameter to the 5” diameter (Tube bottom) vessel. ===Gasket material=== The gasket material is to be Buna N or Butyl of 1/8” to 3/16” in sheet thickness. ''John – the gasket material I incorporated was what I had on hand. Until the O-Ring top cover sealing arrangment is updated we need to spec out a common sheet type gasket material that is readily available and inexpensive or of reasonable cost. Provide the ring gasket is cut to fit the flange rind dimensions I believe any semi pliable material is suitable because the top and the vessel carry the same potentials (+).'' ; Sourcing : [http://www1.mscdirect.com/cgi/NNSRIT?PMPXNO=1851111&PMT4NO=0 This] is the place that I got my spacer material, very fast shipping also. -- Nick [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/154] ===Pedestal seals=== the sealing washers is to UHMW (Ultra High Molecular Weight Polyethylene). The seals are to machined out of bulk material to specification as describe in drawing sheet # 4. ===Stainless Steel tube spacers=== Are to Buna N or Nitrile. 15 Spacers are cut from ½’ diameter O-Ring stock approximately 1/16’ longer than space between tubing sides. The O-Ring spacer is to be install with the cut edge contacting the tube surfaces. === Insulating Materials === {Not sure which part this spec applies to. Could someone please place it where it belongs? -- Sterling} According to Kramer, "Insulating materials should not have any mineral metal content even in colorings. Natural rubber coatings and some plastics are recommended. Any metal content will tend to short out the cell. This also applies to the cell mountings should you install one in your engine compartment." [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/521] === Buna N or Nitrile Material Specification === Buna N or Nitrile is a copolymer of butadiene and acrylonitrile. Acrylonitrile content is varied in commercial products from 18% to 48%. As the Nitrile content increases, resistance to petroleum base oils and hydrocarbon fuels increases, but low temperature flexibility decreases. Due to its excellent resistance to petroleum products, and its ability to be compounded for service over a temperature range of -65 to + 275 degrees F (- 54 to +135 degrees C), Nitrile is the most widely used etastomer in the seal industry today. Most military rubber specifications for fuel and oil resistant MS and AN 0-rings require nitrile base compounds. It should be mentioned, however, that to obtain good resistance to low temperature with nitrile compounding, it is almost always necessary to sacrifice some high temperature fuel and oil resistance. Nitrile compounds are superior to most elastomers with regard to compression set or cold flow, tear and abrasion resistance. Inherently, they do possess good resistance to ozone, sunlight or weather but this can be substantially improved through compounding. However, since ozone and weather resistance are not always built in, seals from nitrile bases should not be stored near electric motors or other equipment which may generate ozone, or in direct sunlight. == Misc. Supplier Info == *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/600 McMaster-Carr : Joe Cell Heaven] - Andy Graham comments: "I got almost all of my Joe cell materials at McMaster-Carr (http://www.mcmaster.com) . They have everything except ebonite rod." **[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/625 expensive; cater to large corps.] **[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/628 shipped to Ontario] [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/629 no longer outside U.S.] == Index of References == *[http://www.silent-running.com/cell/INDEX.HTM Replication Instructions] - Group of pages is for the purpose of documenting my experiences in building the experimental orgone accumulator known as the "Joe Cell". **[http://www.silent-running.com/cell/fuel.htm Joe Cell Material Requirements] **[http://www.silent-running.com/cell/cones.htm Charging Joe Cell Material Requirements] **[http://www.silent-running.com/cell/mandm.HTM JoeCell Methods and Materials] **[http://www.silent-running.com/cell/convert.HTM Joe Cell Conversions Information] *[http://www.nutech2000.com/prod36.htm Experimenter's Guide to the Joe Cell] - booklet for sale; also available in German translation. (''NuTech2000'') * http://www.nutech2000.com/category2_1.htm - webpage has all the parts needed to build a Joe Cell - and how-to books. == Individual Tidbits == *PCV not recommended; try using aluminum tubing [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/7] = See also = * - listing of companies and individuals making Joe Cell project components and kits available for purchase. == Blueprints == *'''''' (separate page) [[Image:Joe Cell rev5 95x95.gif]] == Instructions == In process of posting; not yet complete. (separate page) [[Image:Joe Cell by Peter Stevens 95x95.jpg|right]] *'''[http://pesn.com/2006/04/27/9600265_Make_Run_Joe_Cell/ How to Make and Run a Joe Cell]''' - Interview of Peter Stevens by Adrian Mutimer, to further pin down the process of how to build, prime/charge, and then run a car on a Joe cell. (''PESN''; Apr. 27) == FAQ == See: '''''' (separate page) addresses such questions as: *What "fuel" is consumed? *What size of tubes do you use? *What kind of water do you use? *How long do you charge the water? *Must there be bubbles in the water? *How will you know if the cell is charged? == Seminar == [[Image:Peter Stevens Joe Cell 95x95.jpg|right]] *'''[http://pureenergysystems.com/academy/JoeCell2006/ Joe Cell Seminar - July 30, Salt Lake City]''' - Peter Stevens, from Australia, will give a five-hour workshop showing how to build a Joe cell, how to install it on a car, and how to run the car on the Joe cell -- with the car's fuel line disconnected (hopefully!). (''PES Network'') == Supression Response == *'''[OS:Joe_Cell:Supression_Response Supression Response]''' (separate page) - Comments in reply to the [http://pesn.com/2006/04/13/9600257_Bill_Williams_threatened/ threats] issued against Bill Williams. [[Image:Bullies_cartoon_95x95.jpg]] == Validation == *[[OS:Joe_Cell:Validation]] (separate page) == Discussion Lists == *'''E-gas''', was the original list where Bill Williams was posting his information, which was discontinued by Yahoo. *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/ Joe's Cell 2 Yahoogroups] - was started by Bill after E-gas was shut down. **[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/messages/1 View Messages] - commenced April 4, 2006. **[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/29 Last message (21) before Bill turned list posting off] "You might have NASA knocking on your door" (Apr 8, 2006) **[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/30 Peter restores list] - "I have been able to restore the site to fully operational lets get this moving" (Apr 11, 2006) **[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/51 This PESWiki project page is announced] (Apr 14, 2006) *[http://groups.yahoo.com/groups/joecellfreeenergydevice Joe Cell Free Energy Device Yahoogroups] === Comments === *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/209 Billiant Idiots all] - back-to-back emails of opposite polarity (Apr 18, 2006) *<B>Bills Special Water??</B> I haven't built one of these yet but after seeing how Bill was harrassed I figured there was probably something special about his setup. In the JoeCell2 Group they continuously mention that Bill used a "special local water" and thats why he had no brown muck and such success. I think it may have had something todo with instead of using Sodium Hydroxide (Lye), he may have used a non-caustic equivelant that would be Arm and Hammer Washing Soda (not baking soda) and 20 Mule Team Borax. Both of which you can buy locally in your own supermarket (detergent section) and make you own abundant supply of fuel, but if this is the case the oil companies will get Dubya and the FDA to ban all sale of both said products, citing that they carry H5N1(Bird Flu), or some stupid crap like that. Worth looking into. If anyone has tried this before, post your results. == Assistance == Peter Stevens, an Australian who is running a Ford Econovan using the Joe Cell, is glad to answer questions about how to build one, and has agreed to help post a very clear set of plans for any who wish to do so. He may be reached at ingventor {at} yahoo.com.au His skype username is "ingventor" (with g) *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/5 Helping Hand] Peter says, "would anybody need any help getting their Cell working I'm happy to look and make recomendations to improve it" *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/354 Give Peter a Break] - "confine your queries to the manufacture, assembly and commissioning of the cell" -- John Carter (Apr 19, 2006) == Back-up Services for this Project == *http://www.thewaterengine.com - Plenty of storage on offer for videos and documentation. Site and all content, plus external content, is backed up on large capacity USB hard disk drives in case of site being hacked. Contact Andrew Gardiner [mailto:andrew@thewaterengine.com] *ftp://71.197.200.191/ - Unlimited memory & bandwidth by Brad. Ideal for larger files posting and linking. [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/110 instructions] *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/103 FTP option by PES Network] - notify when uploaded, so the files can be moved where they can be accessed by the public. (JoesCell2 posting) *[http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/238 Keith Barrows] - I would love to "mirror" all of this information on my site. http://community.terraninstitute.com. I can secure files behind logins. appoint 2 or 3 of the crew here as moderators and/or membership admins and help in any way I can. *[https://upload.video.google.com/ Google Video] - easy to use, very unlikely to be hacked (I haven't heard of any attacks to it so far) and videos can be easily found by inserting keywords in the Google video web search box, without need to download external peer to peer programs. === Mirrors === *[http://www.frank.germano.com/joe_cell.htm Joe Cell] - Frank Germano's compilation of some of the key material. *[http://members.iinet.net.au/~langfamily/ Joe Cell Files] Lang Family's listing of Joe Cell resources. [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/162] *Mirror of JoesCell2 Yahoo Group by Steffan [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/677] at http://merlib.org/lists/JoesCell2/ and at http://merlib.org/lists/viktorschaubergergroup (Announced Apr 24, 2006) == Related Project Sites == *http://www.rexresearch.com/joecell/joecell1.htm - Mirrors information, along with a fresh presentation. == Related Technologies == [[Image:Kanarev water cell 95x95.jpg|right]] *'''[[Directory:Kanarev Electrolysis|Kanarev's Electrolysis: A Joe Cell Variant with Patents]]''' - Introduction and index of works by Professor Kanarev, includes five patents, several books about how water can be the main power carrier of future power engineering. Some processes described resemble those being attributed to the Joe cell. == Link UTILI anche in italiano == *[http://www.joecell.com.au JoeCell Down Under] - main website, containing the Alex Schiffer book, etc. *[http://ringorgone.bravehost.com/ RingOrgone Website on Joe Cell] - Links - Images - etc. *[http://www.linux-host.org/energy/bjoecell.htm Joe Cell - an explanation] *[http://educate-yourself.org/fe/joecellanecdote17aug05.shtml Aussie Joe Cell Experimeter Runs 1983 Car on Water] Sol Millin, Sep 5, 2005 Implosion Group Newsletter *[http://www.frank.germano.com/joe_cell.htm Joe Cell] - Frank Germano's compilation of the material here, including the main project pages. *[http://geoffreyegel.tripod.com/orgone.htm Running Cars on Zero Point / Orgone Energy] - brief overview and description of the JOE device. *[http://freeenergynews.com/Directory/JoeCell/Scott/index.html Engine with Reverse Joe Cell Runs Without Oxygen] - "We submerged the device with a lawnmower engine under water and the engine worked fine." (''FreeEnergyNews.com'') *[http://www.nutech2000.com NuTech 2000] - Using water as fuel. Selling Joe Cell kits, manuals, books. Carry Experimenter's Guide to the Joe Cell considered by many to be the most complete Joe Cell book in print. *[http://www.radjournal.com/articles/joe%20cell.htm Rad Journal Joe Cell Linkpage] *[http://www.nutech2000.com/webtext/linkpages/joecell.htm Nutech2000 JoeCell Linkpage] *[http://www.advmeas.com Advanced Measurements: Test and Measurement Solutions; Fuel Cell Test Products] - Professional testing crew since 1989 specializing in alternative energy (mainstream). *[http://atl2.netfirms.com/engy/mutch/matrixlaw/joecell.htm The Joe Cell Matrix by G.D. Mutch] *[http://www.silent-running.com/cell/INDEX.HTM Joe Cell Orgonomic Accumulator] *(EN) [http://peswiki.com/index.php/Category:Joe_Cells PES Wiki, istruzioni e informazioni sulla cella di Joe] *(EN) [http://www.etleboro.org/etleboroitalia/manuale_cella_acqua.pdf Guida dettagliata, PDF] *Video sulla cella di Joe:[http://video.google.com/videoplay?docid=-2277641909120654619&q=joe+cell], [http://video.google.com/videoplay?docid=2713270737018717005&q=joe+cell], [http://video.google.com/videoplay?docid=-6900714747209763173&q=joe+cell] *(IT) Etleboro italia, vari articoli *[http://etleboro.blogspot.com/2006/06/lenergia-censurata-dalle.html Piccolo, incredibile esperimento] *[http://etleboro.blogspot.com/2006/06/la-vecchia-tesla-car-sar-la-macchina.html] *[http://etleboro.blogspot.com/2006/06/lenergia-che-nega-le-leggi-della.html L'energia che nega le leggi della fisica] *[http://etleboro.blogspot.com/2006/06/se-rimarremo-uniti-non-dovremo-avere.html Tesla e la cella di Joe] [http://etleboro.blogspot.com/2006/05/quando-gli-illuminati-accendevano-le.html Tesla e gli illuminati] *[http://etleboro.blogspot.com/2006/06/la-prova-del-9.html Altri video sulla cella] *[http://etleboro.blogspot.com/2006/06/il-primo-accordo-di-cooperazione-in.html Cella di J e aziende] * (EN) [http://www.teslamotors.com Tesla Motors] * (EN) [http://waterpoweredcar.com/] *[http://www.thejoecell.com/ The Joe Cell - Abundant, free, clean energy through space charge physics] - Hamish Robertson's Joe Cell theories webpage *[http://www.joecell.com.au Joe Cell down under] *[http://www.byronnewenergy.com/wiki/index.php/Main_Page Byron New Energy Wiki -- cosmic water cell] - Has quite a bit of material on Joe Cells. === PES Network Articles === *'''[http://pesn.com/2006/04/13/9600257_Bill_Williams_threatened/ Joe Cell Truck Builder Threatened, Destroys Plans]''' - After announcing that he had successfully built a truck that runs on Joe Cell technology, drawing energy from water and Orgone, Bill Williams said he was approached by two men who requested that he stop his research, threatening him with dire consequences if he didn't. Others are keeping it alive. (PESN; Apr. 13, 2006) [[Image:Lightnight bottles 95x95.jpg|right]] *'''[http://pesn.com/2006/04/14/9600259_Modified_Joe_Cell/ Modified Joe Cell Extracts Aetheric Energy to Charge Water]''' - Device charges water electrically and magnetically. Sets off Geiger counter when the aetheric energy beings to flow. (PESN; [July 28, 2002]) [[Image:Shocker bottle 95x95.jpg|right]] *'''[http://pesn.com/2006/04/14/9600258_Joe_Cell_Shocker_Bottle/ Shocker Bottle -- Arc from Water]''' - Arc comes off the top of the magnetic water (distilled); evidence at your fingertips of aetheric science not accounted for by present models of physics. (PESN; [Feb. 3, 2004]) *'''[http://www.freeenergynews.com/Directory/JoeCells/Vesperman_review.htm Joe's Energy Cell]''' - Technology review by New Energy Congress member, Gary Vesperman. === Altri Articoli === *[http://www.joecell.com.au/alexbook.html Experimenters Guide to the Joe Cell] - Alex Schiffer ([http://members.iinet.net.au/~langfamily/Experimenters%20guide%20to%20the%20Joe%20Cell.pdf Alt copy 1]) *[http://www.littlemountainsmudge.com/ringgenerator.htm The Orgone Accumulator Handbook] - by James De Meo; about Reich. [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/196] *[http://energygrid.com/science/2002/as-joecell.html Joe Cell Breakthrough] - Alex Schiffer - 1999 *[http://www.nutech2000.com/webtext/joecell/stevens/comXtexjoe1.htm The Joe Cell] *[http://www.nutech2000.com.au/joecell/howdoesitwork.html How Does it Work] - Article by Alex Schiffer written in 99 about how the Joe Cell might possibly work *[http://educate-yourself.org/fe/fejoewatercell.shtml The Joe Energy Cell] - Overview at Educate-Yourself.org by Ken Adachi (2000) *[http://web.archive.org/web/20030218013655/http://www.geocities.com/ResearchTriangle/Lab/1135/jorgone.htm Running Cars on Zero Point / Orgone Energy] == Video == *- Joe Cell project and related video footage links. *[http://joecell.cloud.prohosting.com/ Joe Cell videos] - aims to have a complete listing *[http://www.archive.org/details/joe_cell_-_3_stages_introduction Joe Cell - 3 Stages Introduction by Alex Schiffer] - Alex Schiffer has produced a video, he called it 3 Stages, it consists of charging a cell from simple electrolysis to the seeding of a cell and through to a real live breeding cell. The video runs for 23 minutes and is a (Must Have) for the Joe cell experimenters, this video can be downloaded from these links. [http://video.google.com/videoplay?docid=933746304118058946 Watch online] *[http://www.archive.org/details/Joe_Cell_-_Two_Enthusiasts_1993-1996_VideoCameraRecordings Joe Cell - Two Enthusiasts 1993-1996] poor-quality recording [[Image:Sol Millin Joe cell 95x95.jpg|right]] *'''[http://www.byronnewenergy.com/ Byron New Energy]''' - shows car engine running on Joe Cell **[http://www.byronnewenergy.com/wiki/uploads/BNE_cosmicwatercell_mq.wmv Low quality video] **[http://www.byronnewenergy.com/wiki/uploads/BNE_cosmicwatercell_hq.wmv High quality video] ***If Bandwidth Exceeded at ByronNewEnergy site, copies are available here [http://waterpoweredcar.com/nz.html] [http://www.joecell.com.au/video.html] [http://video.google.com/videoplay?docid=-6871958947684246583] == Immagini == * - indice delle immagini relative al progetto della di Bill William e al suo successo. *[http://www.silent-running.com/cell/wilspics.htm Wil's Pictures] == Libri == [[Image:Orgone Accumulator Handbook 95x95.jpg|right]] *'''[http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/0962185507/greaterthingsboo The Orgone Accumulator Handbook]''' - 1999 book by [http://www.orgonelab.org/cart/xdemeo.htm James DeMeo] teaches hot how to concentrate and work with orgone (life) energy using simple, readily available materials. Includes construction plans, experimental use, and protection regimens against toxic energy. [http://groups.yahoo.com/group/JoesCell2/message/517] == Materiale == *[http://www.silent-running.com/cell/fuel.htm Joe Cell Material Requirements] *[http://www.silent-running.com/cell/cones.htm Charging Joe Cell Material Requirements] *[http://www.silent-running.com/cell/mandm.HTM JoeCell Methods and Materials] *[http://www.silent-running.com/cell/convert.HTM Joe Cell Conversions Information] *[http://www.nutech2000.com/prod36.htm Experimenter's Guide to the Joe Cell] - booklet for sale; also available in German translation. == Informazioni su Joe == [[Image:Joe of the Joe Cell 250.jpg]] Joe. June 2006. *'''[http://video.google.com/videoplay?docid=-2878952337946217454&q=joe+cell Joe and Peter video]''' (1.5 hours) - The video begins with Peter showing the test engine to which he will be adding a cell soon. Joe and Phil play with a Suzuki without positive on the coil. A discussion on the cell from Joe's perspective. (Video by [[PowerPedia:Peter_Stevens_(Ingventor)|Peter Stevens]]; June, 2006) Discussioni template:Joe Cell 6250 23534 2006-07-11T20:38:17Z Ssspera 659 usato solo nella mia sandbox. ora completamente inutile --[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 20:38, 11 lug 2006 (UTC) Linguaggio HTML/Fondamenti di HTML 6251 32768 2006-09-14T16:49:51Z Scaforchio 33 /* Consigli sulla scrittura */ {{Linguaggio HTML}} == Premesse == Questa premessa si rende necessaria per poter consultare e capire nel modo migliore questo wikibook. Molti degli elementi cui si farà cenno potranno essere compresi solamente leggendo i prossimi due paragrafi. Ecco una lista di termini di cui si presuppone la conoscenza: *[[w:Browser|Browser]] o Web Browser, che alcune volte verrà chiamato interprete. *[[w:World_Wide_Web_Consortium|W3C]] o W3. I tag non saranno scritti in modo particolare ma nel contesto di una frase saranno scritti su sfondo grigio. Gli attributi dei tag verrano scritti in grassetto. I valori saranno scritti in corsivo. Ogni tematica verrà accompagnata da un esempio di codice che si portà copiare e incollare sul proprio editor di testo preferito. La struttura di una pagina rimane sempre la seguente: <html> <head></head> <body> </body> </html> Qualora tutti questi elementi non fossero presenti ma un esempio fosse costituito solo dal seguente codice: <body>codice</body> è semplicemente per rendere la formattazione del testo il meno estesa possibile. Quindi il codice di cui sopra dovrà essere inserito nella struttura generale della pagina: <html> <head></head> <body>codice</body> </html> == Tag, attributi e valori == Prima di cominciare a lavorare a stretto contatto con il codice è bene soffermarsi su questi tre elementi: il ''tag'', l'''attributo'', e il ''valore''. Il tag è l'unità fondamentale, la potremmo definire l'istruzione che fa capire al [[w:browser web|browser]] come intrepretare il codice e visualizzarlo sul monitor. Attraverso i tag possiamo definire molti elementi di un documento: paragrafi, colore del testo, collegamenti ipertestuali e quant'altro. Ogni tag è caratterizzato da tre componenti: *< il segno di minore *nome il suo nome *> il segno di maggiore Un tag di chiusura ha la particolarità che dopo il segno di minore ha uno slash ''/'' che comunica al [[w:browser web|browser]] che quello è, per l'appunto, un tag di chiusura. All'interno dei tag vi è poi il contenuto che è quello che verrà formattato secondo le regole del tag che lo comprende. Per fare il punto della situazione, la sintassi comune alla maggior parte dei tag è la seguente <code><nome tag>contenuto che verrà formattato</nome tag></code> Ad esempio il tag <code><nowiki><h1></nowiki></code> serve per determinare i titoli e quindi rendere il testo al suo interno più grande rispetto al contenuto della pagina. Ecco ad esempio un codice che visualizzerà sul nostro [[w:browser web|browser]] un titolo (non vi preouccupate del resto del codice, verrà analizzato in seguito). <html> <head> </head> <body> <nowiki><h1></nowiki>Wikibooks<nowiki></h1></nowiki> </body> </html> In realtà non tutti i tag necessitano di essere chiusi ve ne sono alcuni che sono a sè stanti e verrano affrontati nel corso del wikibook.<br/> La maggior parte dei tag, quasi tutti, supportano gli attributi ossia dei parametri che servono a definire ad esempio l'allineamento del testo, il suo colore. Ogni attributo è costituito da un valore che determinerà, ad esempio, se questo verrà visualizzato a destra o a sinistra, o se il testo sarà di colore rosso piuttosto che nero. Ecco la struttura di un tag con tutti gli elementi che abbiamo definito: <nometag attributocolore="valore" attributoallineamento="valore">Testo che verrà visualizzato sulla pagina dell'utente</nometag> Ora che abbiamo capito com'è strutturato un tag possiamo passare ad analizzare la struttura di una pagina. == Struttura generale di una pagina HTML == Tutte le pagine web in cui navighi hanno la seguente struttura a livello di codice HTML: <html> <head> codice </head> <body> codice </body> </html> Il tag <code><html></code> indica all'interprete, in questo caso il [[w:browser web|browser]], che il documento è stato formattato in HTML e pertanto il suo contenuto dovà essere interpretato secondo le specifiche del linguaggio. I tag <code><head></code> d'apertura e <code></head></code> di chiusura, servono a definire l'intestazione del documento, ossia tutte quelle informazioni che servono a definire il contenuto della pagina. All'interno dei tag <code><body></code> e <code></body></code> è presente invece il resto del documento, il ''corpo'' della pagina, ciò che effettivamente poi verrà visualizzato sul [[w:browser web|browser]]. Il tag di chiusura <code></html></code> serve invece per comunicare all'interprete che il codice HTML è terminato è pertanto tutto ciò che sarà scritto successivamente a questo tag verrà interpretato come normale testo. L'HTML è un linguaggio case-unsensitive pertanto scrivere i tag tutti in maiuscolo o in minuscolo è indifferente, anche alternandoli non cambia nulla. I seguenti esempii codificano una pagina identica, sia dal punto di vista sintattico sia da quello dell'interpretazione del [[w:browser web|browser]] e pertanto ciò che vedrà l'utente. Esempi: <html> <head></head> <body> </body> </html> <HTML> <HEAD></HEAD> <BODY> </BODY> </HTML> <htMl> <HeAd></hEAD> <bODY> </BOdy> </HTml> Queste tre pagine mostreranno lo stesso risultato sul [[w:browser web|browser]] dell'utente. == Inserire dei commenti == Come ogni buon programmatore sa è molto importante inserire dei commenti all'interno del codice, così facendo infatti il codice sarà comprensibile anche a distanza di tempo. I commenti sono molto utili e non verranno letti dal [[w:browser web|browser]] di conseguenza la pagina non verrà influenzata dalla presenza o meno dei commenti. Questi potranno però essere visualizzati da chiunque solamente attraverso il codice sorgente del sito. Nell'HTML inserire commenti è molto semplice infatti basta usare la seguente sintassi: <code><nowiki><!-- il mio commento --></nowiki></code> Ecco un esempio: <html> <head> <nowiki><!-- Qui ci va il titolo --></nowiki> </head> <body> <nowiki><!-- qui ci va il contenuto della pagina --></nowiki> </body> </html> == Consigli sulla scrittura == L'indentazione è la tecnica attraverso cui il codice viene rientrato a mano a mano che si entra in sotto-tag. Nel seguente wikibook si cercherà di adottare questa tecnica nel miglior modo possibile e si invita chiunque ad utilizzarla in quanto rende il codice più leggibile che non se si trovasse tutto su una riga, o suddiviso senza criterio. Ecco due esempi: Sintassi sconsigliata: <html> <head></head> <body><nowiki><div>testo testo</div></nowiki> <a href="http://it.wikibooks.org/">Wikibooks</a><a href="http://it.wikipedia.org/">Wikipedia</a> </body> </html> Sintassi consigliata: <html> <head></head> <body> <nowiki><div>testo testo</div></nowiki> <a href="http://it.wikibooks.org/">Wikibooks</a> <a href="http://it.wikipedia.org/">Wikipedia</a> </body> </html> Il fatto che l'HTML sia un linguaggio unsensitive è molto utile nel momento in cui bisogna scrivere molto codice e ognuno potrà utilizzare lo stile che preferisce. Tra gli stili più usati ne elenchiamo alcuni: *'''Tutto maiuscolo''': si scrivono tutti i tag indiscriminatamente grandi e gli attributi e i valori in minuscolo, ciò aumenta la leggiblità del testo se correttamente indentato *'''Maiuscoli alcuni tag''': si scrivono in maiuscolo solamente i tag principali come <code><nowiki><html></nowiki></code>, <code><nowiki><head></nowiki></code> e <code><nowiki><body></nowiki></code>. *'''Tutto minuscolo''': tutti i tag vengono scritti in minuscolo, con il rischio di confondersi con gli attributi, una corretta indentazione tuttavia risolve il problema. Quest'ultimo stile è inoltre consigliato se si vuole mantenere la compatibilità con l'XHTML. {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Linguaggio HTML/Definire l'intestazione 6252 48151 2007-01-09T12:38:15Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio HTML}} == Il Titolo della pagina == Per far sì che venga visualizzato un titolo del documento nella barra del titolo del [[w:browser web|browser]] è sufficiente inserire all'interno dei tag <code><head></code>,<code></head></code> il tag <code><title></code>seguito dal titolo che vorreste dare alla pagina e successivamente il tag di chiusura <code></title></code>. Ecco un esempio: <html> <head> <title>Inserire qui il titolo della pagina</title> </head> <body> codice </body> </html> == I meta tag == I meta tag sono dei tag speciali che posti all'interno dei tag <code><head></head></code> permettono di definire il contenuto della pagina web, in modo, ad esempio, da rendere l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca più rapida ed efficace. I meta tag non producono alcun tipo di effetto grafico nella visualizzazione della pagina. I meta tag sono costituiti da due parti: *Nome del meta tag *Valore del meta tag Ecco quindi la loro sintassi generale: <code><nowiki><meta name="nome meta tag" content="valore del meta tag"></nowiki></code>. Ecco una tabella riassuntiva dei meta tag utilizzabili: {| {{prettytable}} !Nome Tag !Valore !Funzione |- |DC.Title |Titolo del documento |Serve a definire il titolo del documento |- |description |Descrizione del sito |Serve per descrivere il contenuto del sito o della pagina |- |creation_date |Data --> 13/07/2006 |Indica la data di creazione della pagina o quando essa verrà aggiornata |- |keywords |Ogni parola chiave separata da '';'' --> Wikibooks; Wiki; |Serve a dichiarare le parole chiave del sito o della pagina |- |robots |Vedi in fondo alla tabella |Serve a dare indicazione ai motori di ricerca per l'indicizzazione |- |revisit-after |n°di giorni seguito da days --> 15 days |Serve a dire al motore di ricerca dopo quanti giorni dovrà rivisitare la pagina |- |generator |L'editor che usare per scrivere il codice --> Amaya |Indica il nome dell'editor che si è usato per scrivere il codice della pagina |- |copyright |Il proprietario del contenuto del sito --> Wikimedia foundation |Indica a chi spetta il copyright del contenuto del sito |- |author |L'autore della pagina --> Wikibooksiani |Indica l'autore della pagina e eventualmente il suo indirizzo e-mail |- |owner |Proprietario del sito --> Wikimedia foundation |Indica il proprietario del sito |- |language |Una o più lingue --> it, eng |Indica la lingua o le lingue del sito |- |DC.Language |Una o più lingue --> it, eng |Indica al motore di ricerca di indicizzare le pagine in base alla lingua |} Il meta tag ''robots'' come si è detto in precedenza serve a dare aclune indicazioni ai motori di ricerca, più nello specifico, serve a comunicare allo spider del motore di ricerca come si deve comportare durante l'indicizzazione di una pagina. I suoi possibili valori sono: *''all'': e' l'insieme tra follow e index, indicizza la pagina che sta visitando e prosegue attraverso i links. *''none'': non viene indicizzata la pagina e tutto ciò che è al suo interno *''index'': indicizza solo la pagina che il motore di ricerca sta visitando *''noindex'': non indicizza la pagina che il motore di ricerca sta visitando *''follow'': non indicizza la pagina che sta visitando prosegue attraverso i link della pagina *''nofollow'': indicizza la pagina che sta visitando ma salta i link della pagina Ci sono altri meta tag un po' particolari detti ''HTTP-EQUIV meta tag'' perché il server web nella sua risposta HTTP al [[w:browser web|browser]] conterrà questi meta tag nella parte iniziale, il cui nome è ''HTTP header block''. La loro sintassi, in linea generale, è la seguente: <code><nowiki><meta http-equiv="nome meta tag" content="valore del meta tag"></nowiki></code>. {| {{prettytable}} !Nome Tag !Valore !Funzione |- |expires |Ora nel formato GMT --> Tue, 13 Jul 2006 10:30:00 GMT |Indica la data di scadenza della validità della pagina. |- |reply-to |Indirizzo mail --> wiki@wikibooks.it |Definisce un indirizzo e-mail a cui gli utenti possono fare riferimento |- |Set-Cookie |Vedi in fondo alla tabella |Salva un cookie sul computer del visitatore |- |refresh |Vedi in fondo alla tabella |Serve per ricaricare la pagina dopo un determinato tempo |- |content-Type |Vedi in fondo alla tabella |Indica il set di caratteri in uso nella pagina |- |Pragma |no-cache, costringe il browser a svuotare la cache e ricaricarla |Solo per NetScape. Forza il browser a non leggere il sito della cache |- |imagetoolbar |yes abilita la visualizzazione della toolbar, no la disabilita |Da IE 6.0 in su, abilita/disabilita la toolbar che appare sulle immagini. |- |distribution |global se è un contenuto di interesse generale, in caso contrario, usare local |Indica se il contenuto della pagina è di interesse generale o specifico |- |} Il meta tag ''Set-Cookie'' serve, come suggerisce il suo nome, a salvare un cookie sul computer di chi sta visitando la pagina. La sua sintassi è la seguente: <code><nowiki><meta http-equiv="Set-Cookie" content="cookievalue=nome cookie; expires=data di scadenza; path=percorso nella cache"></nowiki></code> *'''cookievalue''': attraverso questo parametro impostiamo il nome che prenderà il cookie sul computer dell'utente. *'''expires''': impostando una data in formato GMT si può determinare la data dopo la quale il cookie non avrà più effetto. *'''path''': dove verrà salvato all'interno della cache Esempio di settaggio di un cookie: <head> <meta http-equiv="Set-Cookie" content="cookievalue=xxx; expires=Tuesday, 13-Jul-06 23:00:00 GMT path=/"> </head> Il meta tag ''refresh'' ricarica il contenuto della pagina dopo un determinato intervallo di tempo, si puà aggiungere anche un parametro mediante il quale il ricaricamento porterà ad un'altra pagina (reindirizzamento). La sua sintassi è: <code><nowiki><meta http-equiv="REFRESH" content="intervallo di tempo per ricaricare; url=pagina a cui porterà il ricaricamente, opzionale"></nowiki></code> Esempio di reindirizzamento: <head> <meta http-equiv="refresh" content="4; url=http://it.wikibooks.org"> </head> Il meta tag ''content-Type'' serve per dichiarare il set di caratteri usati all'interno della pagina. La sua sintassi è la seguente: <code><nowiki><meta http-equiv="content-Type" content="tipo di documento; charset=set di caratteri"></nowiki></code>.<br/> Il tipo di documento nel nostro caso è ''text/html'' con l'avvento dell'xml potrebbe esserci qualche nuovo valore. Esempio di come utilizzare il meta tag ''content-Type'': <head> <meta http-equiv="content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1"> </head> == Il DocType == La prima riga di ogni pagina web (quindi ancora prima di qualsiasi tag, nel caso dell'HTML prima del tag <code><nowiki><html></nowiki></code>), che tenga conto delle specifiche, è il ''DocType''. Questa riga fornisce al [[w:browser web|browser]] tutte le informazioni per capire le caratteristiche della pagina che intepreterà. Il DocType, nella sua forma più estesa, ha bisogno di diverse informazioni: *Il linguaggio usato all'interno della pagina *Una dichiarazione in cui si determina se il documento è di dominio pubblico o meno *Una nota che veicoli a quali specifiche del W3C si sta facendo riferimento *La lingua del documento La maggior parte delle pagine web, attualmente, ha questo tipo di DocType: <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//IT" http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd> Il linguaggio usato all'interno della pagina è l'html, il documento è di dominio pubblico e rispetta le specifiche del W3C del tipo HTML Transitional definiti nel DTD (Document Type Definition) <code>loose.dtd</code>, la lingua impostata è l'italiano. È ora di approfondire a quali specifiche del W3C si può fare riferimento: *'''Frameset''': questa DTD è utilizzata dai siti che al loro interno contengono i frames. *'''Strict''': è una DTD che applica rigide regole ed applica quindi i nuovissimi standard del web. Ad esempio i tag deprecati non sono ammessi e gli elementi grafici di una pagina web devono essere definiti tramite i fogli di stile. *'''Transitional''': come è facilmente intuiibile dal nome questo è documento che contiene delle specifiche di transizione da uno standard all'altro, è il tipo maggiormente utilizzato ora sul web. Il documento non applica rigide regole ed è quindi possibile utilizzare tag deprecati. Esempio di DocType per un sito con i frames: <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Frameset//IT" http://www.w3.org/TR/html4/frameset.dtd> Esempio di DocType per un sito che applica rigidamente le ultime direttive del W3C: <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Strict//IT" http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd> {{Nota|titolo=Approfondimento|larghezza=100%|contenuto=Non è obbligatorio specificare il DocType infatti la pagina verrà comunque visualizzata dal [[w:browser web|browser]], e nella maggior parte dei casi correttamente. Tuttavia consigliamo caldamente l'uso di questo tag, così facendo la pagina sarà in armonia con gli standard minimi di validità|}} {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Linguaggio HTML/Formattare il testo 6253 48152 2007-01-09T12:38:25Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio HTML}} L'insieme dei tag che stiamo per esaminare è stata ''sostituita'' dall'uso dei [[Linguaggio_CSS|fogli di stile]] che consentono di scrivere una mole di codice decisamente inferiore e hanno molte altre caratteristiche che li fanno preferire all'uso di questi tag. Ad oggi, comunque, sono ancora i tag ad essere supportati meglio e lo saranno ancora per abbastanza tempo perché verrano comunque supportati anche dopo la consacrazione dei fogli di stile (sempre che non sia già avvenuta). == Font == E' possibile scegliere l'aspetto che assumerà il testo attraverso l'attributo ''face'' i cui valori sono tutti i nomi di font esistenti. Tuttavia è preferibile scegliere sempre le famiglie generiche di font (ogni font appartiene a una famiglia) in maniera tale da garantire la massima compatbilità con tutta l'utenza rinunciando ad un font che probabilmente l'utente non avrà installato sul proprio pc. I possibili valori dell'attributo '''face''' sono molteplici tra cui: ''Arial'', ''Verdana'', ''Helvetica'', ''Times'', più tutte le famiglie generiche di font e così via. {| {{prettytable}} !Famiglia di font !Caratteristiche !Esempi di font |- |serif |Sono proporzionati e hanno le grazie |Times, Georgia |- |sans-serif |Sono proporzionati e non hanno le grazie |Helvetica, Geneva, Verdana,Arial |- |monospace |Non sono proporzionati, con o senza grazie |Courier, Courier New |- |cursive |Hanno le grazie |Comic Sans |- |fantasy |Non sono classificabili |Woodblock |} {{Vedi pedia|motivo=Per avere una lista completa dei font|1=lista di font}} == Colore == Il colore si può impostare attraverso l'attributo '''color''' i cui valori possono essere tutti i colori disponibili sia in forma nominale che in forma esadecimale. Esempio: <body> <nowiki><font color="red">Questo testo sarà di colore rosso</font></nowiki> <nowiki><font color="#FF0000">Questo testo sarà di colore rosso</font></nowiki> </body> {{Vedi pedia|motivo=Per avere una lista completa dei colori con i rispettivi codici esadecimali|1=lista dei colori}} == Stile == Nell'HTML vi sono due stili utilizzabili per determinare il modo in cui sarà visualizzato il testo: *''Stile fisico'': non si preoccupa della funzione che ha il testo all'interno del contesto pagina e si limita a definire solo gli attributi del testo *''Stile logico'': gli stili logici al contrario si preoccupano anche di veicolare all'interprete la funzione del blocco di testo che è presente al loro interno. Gli stili logici sono quelli maggiormente supportati anche dai vecchi [[w:browser web|browser]] in quanto presenti sin dalle prime versioni dell'HTML. Tuttavia gli stili fisici permettono comunque un'alta personalizzazione del testo e la mole di istruzioni necessaria per far ciò è relativamente poca. Ci sono diversi valori per impostare lo stile di un testo, di seguito una tabella riassuntiva. {| {{prettytable}} !Stile logico !Stile fisico !Significato |- |<code><nowiki><strong></nowiki></code> |<code><nowiki><b></nowiki></code> |Rende il testo in grassetto |- |<code><nowiki><em></nowiki></code> |<code><nowiki><i></nowiki></code> |Rende il testo in corsivo |- |<code><nowiki><cite></nowiki></code> |<code><nowiki><u></nowiki></code> |Rende il testo sottolineato |- |<code><nowiki><code></nowiki></code> |<code><nowiki><tt></nowiki></code> |Rende il testo monospaziato |- |<code><nowiki><kbd></nowiki></code> |<code><nowiki><tt></nowiki></code> |Rende il testo monospaziato come <code><nowiki><code></nowiki></code> |} == Dimensioni == Le dimensioni sono determinate dal valore dell'attributo '''size''', che può essere compreso tra ''1'' e ''7''. Il valore di default è di ''3''. Qualora si inserisse un valore minore di uno o maggiore di sette, verrano intrepretati dal [[w:browser web|browser]] come dimensione 1 o 7. E' possibile anche determinare una dimensione base del font attraverso il tag <code><nowiki><basefont></nowiki></code> e il suo attributo '''size''' e lo si può ingrandire come si desidera semplicemente inserendo gli operatori ''+'' e ''-'' seguiti dal valore per cui si desidera incrementare o decrementare la dimensione base. Se non viene determinato il valore base di <code>basefont '''size'''="valore"</code> è di ''3''. Ecco un esempio: <body> <nowiki><font size="3">Questo testo sarà di dimensione 3</font></nowiki> </body> Ecco un esempio con basefont: <body> <nowiki><basefont size="4"></nowiki> <nowiki><font size="+2">Questo testo sarà di dimensione 6</font></nowiki> <nowiki><font size="-2">Questo testo sarà di dimensione 2</font></nowiki> </body> Ecco un altro esempio senza il tag basefont che quindi assumerà valore 3: <body> <nowiki><font size="+2">Questo testo sarà di dimensione 5</font></nowiki> <nowiki><font size="-2">Questo testo sarà di dimensione 1</font></nowiki> </body> {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Linguaggio HTML/Organizzare il testo 6254 48155 2007-01-09T12:38:53Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio HTML}} == Titoli == I titoli sono molto utili nelle pagine per dare maggior visiblità a un elemento che, solitamente, racchiude ciò che sarà possibile leggere nei paragrafi che seguono. Vi sono 6 livelli di titoli, il primo è quello più grande e man mano che si va verso il sesto il titolo risulterà più piccolo. I titoli sono automaticamente visualizzati dall'interprete in grassetto e lasciano prima e dopo di sè, una riga vuota (in modo da essere più leggiblie). La sintassi per definire un titolo è la seguente: <code><nowiki><h1>Inseriamo il titolo del paragrafo</h1></nowiki></code>.<br/> Al posto del numero uno ovviamente si possono inserire i numeri: 2,3,4,5,6 a seconda della grandezza che si desidera visualizzare. == Paragrafi == Vi sono essenzialmente tre tag che svolgono la funzione di suddivisione del testo: <code><nowiki><p></nowiki></code>,<code><nowiki><div></nowiki></code>,e <code><nowiki><span></nowiki></code>. Le differenze tra questi tag sono minime ma abbastanza determinati, nel contesto della pagina, per ciò che verrà visualizzato dal [[w:browser web|browser]]. {| {{prettytable}} !Tag !Significato |- |<code><nowiki><p></nowiki></code> |Lascia una riga vuota prima e dopo il testo al suo interno |- |<code><nowiki><div></nowiki></code> |Non lascia righe vuote, dopo il testo al suo interno va a capo |- |<code><nowiki><span></nowiki></code> |Non lascia nè linee vuote, nè va a capo |} *<code><nowiki><p></nowiki></code> sta per ''paragraph'' ed è infatti l'elemento che rappresenta la nostra concezione di paragrafo. *<code><nowiki><div></nowiki></code> sta per ''division'' e definisce un blocco di testo al suo interno. *<code><nowiki><span></nowiki></code> fa da contenitore al testo presente al suo interno, viene molto usato per essere altamente personalizzabile attraverso i fogli di stile. Ecco un esempio: <body> <nowiki><p></nowiki>Questo è un paragrafo<nowiki></p></nowiki><br/> <nowiki><div></nowiki>A cui seguono due blocchi di testo, questo è il primo.<nowiki></div></nowiki><br/> <nowiki><div></nowiki>Questo è il secondo<nowiki></div></nowiki><br/> <nowiki><span></nowiki>Questo è un contenitore niente di più<nowiki></span></nowiki> </body> {{Nota|titolo=Approfondimento|larghezza=100%|contenuto=I tag <code><nowiki><p></nowiki></code>,<code><nowiki><div></nowiki></code>,e <code><nowiki><span></nowiki></code> supportano sia l'attributo '''class''' che '''id''', essenziali per l'interazione con i fogli di stile.|}} == Linee divisorie == Per impaginare meglio un testo si potrebbe rendere necessaria una linea che divida ad esempio un articolo dall'altro il tag che svolge questa funzione è <code><nowiki><hr></nowiki></code>. I suoi principali attributi sono '''width''' che ne indica la larghezza, richiede un valore in pixel o in precentuale; '''size''' che ne regola le dimensioni, il cui valore viene espresso in pixel di default 2; e infine '''align''' che ci permetterà di allineare la barra rispettivamente a destra, al centro o a sinistra. Ecco un esempio: <body> <nowiki><h1>Wikibooks</h1></nowiki> <nowiki><hr width="100%" size="3"></nowiki> <nowiki><div>Questo è una guida a contenuto aperto</div></nowiki> </body> {{Nota|titolo=Nota|larghezza=100%|contenuto=Il tag <nowiki><hr></nowiki> non prevede un tag di chiusura|}} == Andare a capo == Il tag che svolge la funzione per andare a capo è <code><nowiki><br></nowiki></code>. Alcuni webmaster gli preferiscono dei tag <code><nowiki><p></nowiki></code> senza il tag di chiusura perché sono più veloci da scrivere però così facendo lasciano il paragrafo aperto incorrendo ad un errore sintattico. Esempio di codice sintatticamente sbagliato: <body> <nowiki><h1>Wikibooks</h1></nowiki> <nowiki><p></nowiki> <nowiki><p></nowiki> <nowiki><p></nowiki> <nowiki><div>Questo è una guida a contenuto aperto</div></nowiki> </body> Ecco la versione corretta: <body> <nowiki><h1>Wikibooks</h1></nowiki> <nowiki><br></nowiki> <nowiki><br></nowiki> <nowiki><br></nowiki> <nowiki><div>Questo è una guida a contenuto aperto</div></nowiki> </body> {{Nota|titolo=Nota|larghezza=100%|contenuto=Il tag <nowiki><br></nowiki> non prevede un tag di chiusura|}} == Testo preformattato == Indica del testo che verrà visualizzato così come è scritto all'interno del documento HTML, rispettando rigorosamente gli spazi. Questo tag è molto usato ad esempio nei forum per rappresentare il sorgente delle applicazioni. <br/> La sua sintassi è la seguente: <code><nowiki><pre></nowiki></code>Inserite del testo con diversi spazi di separazione tra le parole e il [[w:browser web|browser]] lo riporterà così come l'avete scritto.<code><nowiki></pre></nowiki></code> == Elenchi == Per definire un elenco o ''lista'' nell'HTML abbiamo a disposizione diversi tag che ci permetto di creare tre tipi di elenchi: ''elenco ordinato'', ''elenco non ordinato'', e infine ''elenco di definizione''. === Elenchi ordinati === Gli elenchi ordinati vengono definiti attraverso il tag <code><nowiki><ol></nowiki></code> che sta per ''Ordered List''. Gli elementi dell'elenco, devono essere inclusi all'interno dei tag <code><nowiki><li></li></nowiki></code> ossia ''List Item''. Ogni elemento verrà automaticamente preceduto da un numero. Esempio di elenco ordinato: <body> <nowiki><ol></nowiki> <nowiki><li></nowiki>1° Elemento in ordine numerico<nowiki></li></nowiki> <nowiki><li></nowiki>2° Elemento in ordine numerico<nowiki></li></nowiki> <nowiki><li></nowiki>3° Elemento in ordine numerico<nowiki></li></nowiki> <nowiki></ol></nowiki> </body> === Elenchi non ordinati === Gli elenchi non ordinati, le cui voci sono precedute da un pallino, vengono definiti attraverso il tag <code><nowiki><ul></nowiki></code> che sta per ''Unordered List''. Gli elementi dell'elenco, devono sempre essere inclusi all'interno dei tag <code><nowiki><li></li></nowiki></code>. Esempio di elenco non ordinato: <body> <nowiki><ul></nowiki> <nowiki><li></nowiki>Elemento uno<nowiki></li></nowiki> <nowiki><li></nowiki>Elemento due<nowiki></li></nowiki> <nowiki><li></nowiki>Elemento tre<nowiki></li></nowiki> <nowiki></ul></nowiki> </body> E' possibile anche cambiare l'immagine del pallino attraverso l'attributo '''type''' i cui possibili valori sono: *''circle'': visualizzarà un pallino vuoto dentro (bianco al suo interno). *''disc'': visualizzerà un pallino pieno (nero al suo interno) è il valore di default. *''square'': visualizzerà un quadratino pieno (nero al suo interno). I [[w:browser web|browser]] che non supportano questo attributo lo ignoreranno. Esempio di elenchi con diversi stili: <body> <nowiki><ul type="disc"></nowiki> <nowiki><li></nowiki>Elemento con pallino<nowiki></li></nowiki> <nowiki><li></nowiki>Elemento con pallino 2<nowiki></li></nowiki> <nowiki></ul></nowiki> <nowiki><ul type="circle"></nowiki> <nowiki><li></nowiki>Elemento con pallino vuoto<nowiki></li></nowiki> <nowiki><li></nowiki>Elemento con pallino vuoto due<nowiki></li></nowiki> <nowiki></ul></nowiki> <nowiki><ul type="square"></nowiki> <nowiki><li></nowiki>Elemento con quadratino pieno<nowiki></li></nowiki> <nowiki><li></nowiki>Elemento con quadratino pieno 2<nowiki></li></nowiki> <nowiki></ul></nowiki> </body> === Elenchi di definizioni === Gli elenchi di definizioni sono degli elenchi un po' particolari che prevedono due parti: *Un elemento di testo *Una spiegazione dell'elemento Questa caratteristica renderà questo tipo di elenchi utili per piccoli glossari, o anche per la gestione delle FAQ sul proprio sito. Per poterle usare sono necessari tre tag: <code><nowiki><dl></nowiki></code>, ''Definition List''; <code><nowiki><dt></nowiki></code>, ''Definition Term''; e <code><nowiki><dd></nowiki></code>, ''Definition Defined''. Il primo tag serve per contenere l'elenco ed indicare di che tipo è, in questo caso di definizione. Il secondo tag serve per specificare la parola che verrà spiegata o meglio definita. Il terzo tag serve per contenere la spiegazione che verrà rientrata rispetto alla parola da definire. Vediamo un esempio che chiarirà meglio le idee: <body> <nowiki><dl></nowiki> <nowiki><dt></nowiki>Wikibooks<nowiki></dt></nowiki> <nowiki><dd></nowiki>Stiamo sviluppando e distribuendo libri di testo, manuali e altri testi educativi, tutti gratis e a contenuto aperto.<nowiki></dd></nowiki> <nowiki> <dt></nowiki>Wikipedia<nowiki></dt> </nowiki> <nowiki><dd></nowiki>Wikipedia è un'enciclopedia libera<nowiki></dd></nowiki> <nowiki></dl></nowiki> <body> == Testo dinamico == === Testo lampeggiante === Un modo molto semplice per far apparire e scomparire rapidamente il testo, ottenendo un lampeggiamento, è l'uso del tag <code><blink></code>. Ecco un esempio: <body> <blink>Testo lampeggiante</blink> </body> {{Nota|titolo=Nota|larghezza=100%|contenuto=Il tag <nowiki><blink></nowiki> non rientra nelle speficiche del W3C, pertanto ve ne sconsigliamo l'uso|}} === Testo scorrevole === Per inserire un testo scorrevole è necessario far uso del tag <marquee> i cui principali attributi sono ''direction'', i cui valori possono essere left e right; ''height'' e ''width'', i cui valori possono essere espressi o in pixel o in precentuale e deteminano l'area di sfondo su cui si muoverà il testo; ''loop'', il cui valore può essere un numero e determina quante volte dovrà essere visualizzata la scritta (''-1'' o ''infinite'' per far sì che venga mostrata all'infinito). Ecco un esempio: <body> <marquee direction="left" width="100%" height="10%" loop="-1">Testo scorrevole</marquee> </body> Il testo sarà si muoverà all'infinito da sinistra a destra. {{Nota|titolo=Nota|larghezza=100%|contenuto=Il tag <nowiki><marquee></nowiki> è proprietario di Microsoft, non rientra quindi nelle speficiche del W3C, pertanto ve ne sconsigliamo l'uso|}} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Linguaggio HTML/Links 6255 48153 2007-01-09T12:38:33Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio HTML}} I links sono una delle caratteristiche che hanno fatto le fortune del [[w:web|web]], ossia la possibilità di passare da un documento ad un altro in maniera molto semplice: cliccando su un collegamento ipertestuale. I link sono costituiti da due componenti: il contenuto e la risorsa. *Il contenuto può essere definito come la parola che risulta cliccabile, o come vedremo più avanti un'immagine, che contengono la risorsa. *La risorsa è la pagina, il file, a cui punta l'url del contenuto. == Collegamenti esterni == La sintassi per creare un collegamente ipertestuale è molto semplice ed è la seguente: <code><nowiki><a href="qui va inserito l'url">e qui la parola che risulterà cliccabile</a></nowiki></code>. Ecco un esempio: <body> <code><nowiki><a href="http://it.wikibooks.org">Homepage di Wikibooks</a></nowiki></code> </body> == Collegamenti interni == I collegamenti interni o ''àncore'' sono collegamenti che non rimandano a una pagina esterna come abbiamo visto in precedenza, bensì a un contenuto disponsibile nella stessa pagina. La loro sintassi è leggermente più complicata dei collegamenti esterni. Per prima cosa, si deve creare un collegamento con l'attributo '''name''' che farà sì che il collegamento non venga visto come un reale link ma al contrario come un'àncora di cui faremo uso per poter definire un collegamento che punti a quel determinato testo della pagina. Ecco l'esempio: <body> <code><nowiki><a href="#wiki">Vai al paragrafo su Wikibooks</a></nowiki></code> <code><nowiki><a name="wiki">Questo non è un link ma il testo a cui siamo stati rimandati</a> </nowiki></code> </body> Dunque ricapitolando per poter realizzare un collegamento interno bisogna eseguire le seguenti operazioni: *Definire l'àncora attraverso l'attributo '''name'''. *Richiamarla da un altro link inserendo come valore dell'attributo '''href''' il valore dell'attibuto '''name''' preceduto dal segno ''#''. E' possibile anche creare in questo modo link vuoti richiamando un'àncora senza valore:<br> (ad esempio per creare un link in fondo alla pagina che vi faccia tornare all'inizio della stessa senza doverla ricaricare) <body> <code><nowiki><a href="#">Questo link è vuoto</a></nowiki></code> </body> == Posta elettronica == Attraverso un link è anche possibile aprire il client di posta dell'utente affinché questo possa mandare una mail con il campo ''A:'' precompilato. Ecco la sintassi: <code><nowiki><a href="mailto:indirizzo mail"></nowiki></code>Parola da visualizzare<code><nowiki></a></nowiki></code> Ecco un esempio: <body> <code><nowiki><a href="mailto:prova@prova.it"></nowiki></code>Invia Mail<code><nowiki></a></nowiki></code> </body> Inoltre, è possibile stabilire soggetto e corpo del messaggio. Ecco un esempio: <body> <code><nowiki><a href="mailto:prova@prova.it?subject=Soggetto&body=Corpo del Messaggio"></nowiki></code>Invia Mail<code><nowiki></a></nowiki></code> </body> == Attributi dei link == La seguente è una tabella riassuntiva: {| {{prettytable}} !Attributo !Valori !Significato |- |<code>link</code> |Qualsiasi colore |Indica il colore di tutti i link presenti nella pagina, il tipo di colore può essere specificato sia col nome inglese sia col relativo codice esadecimale. |- |<code>alink</code> |Qualsiasi colore |Indica tutti i link attivi, il colore, come il precedente può essere espresso sia col nome in inglese sia col relativo valore esadecimale. |- |<code>vlink</code> |Qualsiasi colore |Indica tutti i link gia visitati, il colore, come gli altri può essere espresso sia col nome in inglese sia col relativo valore esadecimale. |- |<code>accesskey</code> |Qualsiasi lettera |Determina le scorciatoie da tastiera, se l'utente clicca la combinazione ''ALT+valore'' viene mostrato il link |- |<code>title</code> |Qualsiasi lettera/parola |Il valore dell'attributo ''title'' verrà mostrato quando il cursore sarà sopra il link. Serve per spiegare dove porterà il link. |- |<code>target</code> |_blank (apre in uona nuova pagina) o '''_main''' (aperto nella stessa pagina) |Determina come verrà visualizzata la risorsa del link: o nella stessa pagina o in una nuova finestra |- |<code>hreflang</code> |Diversi valori es.: ita, eng |Indica la lingua del documento, utile se si ha un sito multilingua. Facilita anche l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca. |} {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Template:Vedi anche 6256 25681 2006-08-15T09:19:44Z Diablo 348 <includeonly> {| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#F9F9F9" |style="padding: 0 .5em"|[[Image:Nuvola apps xmag.png|18px]] |width="100%"|''Per approfondire, vedi {{#if: {{{2|}}} |le voci '''[[{{{1}}}]]'''{{#if: {{{3|}}} |, '''[[{{{2}}}]]'''{{#if: {{{4|}}} |, '''[[{{{3}}}]]'''{{#if: {{{5|}}} |, '''[[{{{4}}}]]'''{{#if: {{{6|}}} |, '''[[{{{5}}}]]'''{{#if: {{{7|}}} |, '''[[{{{6}}}]]'''{{#if: {{{8|}}} |, '''[[{{{7}}}]]''' e '''[[{{{8}}}]]''' |&#32;e '''[[{{{7}}}]]'''}} |&#32;e '''[[{{{6}}}]]'''}} |&#32;e '''[[{{{5}}}]]'''}} |&#32;e '''[[{{{4}}}]]'''}} |&#32;e '''[[{{{3}}}]]'''}} |&#32;e '''[[{{{2}}}]]'''}} |la voce '''[[{{{1}}}]]'''}}.'' |}</includeonly><noinclude>{{esoteric}} [[Categoria:Template di avviso|Vedi anche]] <!-- Nota: Il presente template usa la funzione #if, che al 20/04/2006 è da intendersi sperimentale. La logica di funzionamento è la seguente: Se sono specificati almeno 2 parametri, usa il plurale nell'incipit, altrimenti il singolare; visualizza il primo parametro in ogni caso; visualizza ciascuno dei 3 parametri restanti, se presente, con questo accorgimento: se non è presente il parametro successivo, quello corrente è preceduto da " e", altrimenti dalla virgola. --> <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"><font color=red solid>'''Attenzione:'''</font> il '''Template:Vedi anche''' va posto all'inizio del paragrafo il cui contenuto è approfondito nella voce specificata, sotto al titolo del paragrafo. === Uso del template === Per inserire il template scrivi:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|</nowiki>'''<font color=green solid>Voce di approfondimento</font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''<br> Oppure:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|</nowiki>'''<font color=green solid>Prima voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid>Seconda voce</font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''<br> Oppure:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|</nowiki>'''<font color=green solid>Prima voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid>Seconda voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=green solid>Terza voce</font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''<br> Oppure:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|</nowiki>'''<font color=green solid>Prima voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid>Seconda voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=green solid>Terza voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid>Quarta voce</font>'''<nowiki>}}</nowiki>''' === Esempi di applicazione === * <code> <nowiki>{{vedi anche|Architetture dei processori}}</nowiki> </code> {{{{PAGENAME}}|Architetture dei processori}} *<code> <nowiki>{{vedi anche|Scacchi|Biliardo all'italiana}}</nowiki> </code> {{{{PAGENAME}}|Scacchi|Biliardo all'italiana}} * <code> <nowiki>{{vedi anche|Personal Computer|Guida a Firefox|Linguaggio HTML|Programmare in C}}</nowiki> </code> {{{{PAGENAME}}|Personal Computer|Guida a Firefox|Linguaggio HTML|Linguaggio C}} </div> </noinclude> Linguaggio HTML/Immagini 6257 44268 2006-12-20T15:40:17Z Kigel 1311 {{Linguaggio HTML}} == Inserire un'immagine == La sintassi per inserire un'immagine all'interno di una pagina web è la seguente <code><nowiki><img src="url dell'immagine" alt="testo alternativo"></nowiki></code> {| {{prettytable}} !Attributo !Significato |- |<code>border</code> |identifica il bordo che a 0 non è presente, salendo con i numeri aumenta di spessore |- |<code>title</code> |viene visualizzato se si va con il cursore sopra l'immagine |- |<code>width</code> |forza la dimensione della foto in larghezza |- |<code>height</code> |forza la dimensione della foto in altezza |- |<code>alt</code> |permette di specificare un testo alternativo per l'immagine |} È fortemente consigliato inserire testo alternativo per ogni immagine, in modo da migliorare l'accessibiltà per i non vedenti. Il testo alternativo verrà inoltre visualizzato in automatico se il [[w:browser web|browser]] non riesce a visualizzare l'immagine. I valori di '''width''' e '''height''' possono essere o espressi in precentuale (rispetto alla pagina) o in pixel. Esempio di inserimento di un'immagine: <body> <img src="http://it.wikibooks.org/skins-1.5/monobook/user.gif" alt="immagine utente" height="30" width="20" title="Immagine Utente" /> </body> {{Nota|titolo=Nota|larghezza=100%|contenuto=Il tag <nowiki><img></nowiki> non prevede un tag di chiusura, però necessita dello slash prima dello > di chiusura, per la validazione da parte del [http://w3.org w3 consortium] per l'XHTML|}} == Immagine come link == Se si vuole creare un collegamente ipertestuale su di un'immagine bisogna inserire il tag <code><img></code> incluso tra i tag <code><a href="url"></code> e <code></a></code>. Ecco un esempio: <body> <a href="http://wikimediafoundation.org"> <img src="http://it.wikibooks.org/images/wikimedia-button.png" alt="immagine di wikimedia" height="50" width="50" title="Wikimedia" /> </a> </body> == Mappa d'immagine == Le mappe d'immagine sono delle mappe costituite da un'immagine sulla cui area sono disposti diversi link. L'esempio più eclatante è la penisola italiana: cliccando, ad esempio, sull'immagine del Lazio si verrà indirizzati verso le pagine inerenti al Lazio; al contrario, cliccando sull'immagine della Sardegna si verrà indirizzati verso le pagine inerenti alla Sardegna. Ecco un esempio (è stata definita l'area dell'immagine da mappare, e inserita la mappa da usare (map1) all'interno del tag immagine): <body> <code> <nowiki> <MAP NAME="map1"> <AREA HREF="pagina.html" ALT="Pagina" TITLE="Pagina" SHAPE=RECT COORDS="6,116,97,184"> </MAP> <img src="immaginedamappare.jpg" usemap="#map1"> </nowiki> </code> </body> === Lato server === Non si usano più. (?) === Lato client === (?) == Immagine nella barra degli indirizzi == L'HTML ci permette attraverso il tag <code><link></code> di inserire un'immagine nella barra degli indirizzi accanto all'url del sito che si sta visitando (in Mozilla Firefox l'immagine verrà visualizzata anche accanto al titolo della pagina nei tab). L'immagine che vorremmo usare a tale scopo dovrà avere necessariamente il nome di <code>favicon</code>, dovrà essere grande 16x16px o maggiore e potrà essere dei seguenti formati: [[w:gif|.gif]], [[w:ico|.ico]] o [[w:jpg|.jpg]]. Ecco un esempio su come utilizzare favicon: <head> <link rel="icon" href="http://<percorso>/favicon.ico"> </head> Precedemente favicon era un elemento supportato solamente da Internet Explorer e per poterlo utilizzare era necessaria la seguente sintassi: <code><link rel="icon" href="http://<percorso>/favicon.ico"></code>. Tuttavia come già detto, questa sintassi è stata dichiarata deprecata dal W3C e il primo esempio che vi abbiamo mostrato è quello definito negli standard. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Linguaggio HTML/Creazione di tabelle 6258 30578 2006-09-03T11:53:08Z Diablo 348 {{Linguaggio HTML}} Il tag usato per la creazione delle tabelle è <code><nowiki><table></nowiki></code> in coppia con il suo tag di chiusura <code><nowiki></table></nowiki></code>. E' tra questi due tag che si devono inserire colonne e righe, le prime si creano attraverso il tag <code><nowiki><tr></nowiki></code> (''Table Row''); le seconde, attraverso il tag <code><nowiki><td></nowiki></code> (''Table Data''). Se si vuole creare una cella d'intestazione con il contenuto in neretto e centrato si può usare il tag <code><nowiki><th></nowiki></code> (''Table Header''), ideato appositamente per questo tipo di funzione. Possibili attributi di colonne e righe sono '''align''' (''alignment''), '''valign''' (Vertical alignment), '''colspan''' (''Column span''), e '''rowspan'''. *'''align''': allinea il testo della cella a destra (''right''), sinistra (''left'') e centrato (''center''). *'''valign''': allinea il testo della cella sul margine superiore (''top''), sul margine inferiore (''bottom''), e in mezzo (''middle'') *'''colspan''' e '''rowspan''': il primo indica l'estensione di una colonna, il secondo di una riga Le celle e le colonne supportano anche gli attributi '''height''' e '''width'''. Vi è un tag interessante che è <code><nowiki><caption></nowiki></code> che permette di aggiungere una descrizione alla tabella (una sorta di didascalia) che supporta l'attributo '''align''' pertanto si posizionerà o sopra o sotto la tabella secondo il valore specificato in tale attributo. === Attributi delle tabelle === {| {{prettytable}} !Attributo !Significato |- |<code>border</code> |Stabilisce la dimensione del bordo esterno alla tabella. Il valore di default è 0 (ossia assente). |- |<code>width</code> |Stabilisce la larghezza della tabella |- |<code>height</code> |Stabilisce la lunghezza della tabella |- |<code>cellspacing</code> |Stabilisce la spaziatura tra le celle |- |<code>cellpadding</code> |Stabilisce la spaziatura tra il testo e la cella che lo contiene |} Esempio di tabella: <body> <nowiki><table width="100%" height="30%" cellspacing="4" cellpadding="2" border="1"> <caption align="bottom">Questa è una tabella di esempio</caption> <tr> <th>Intestazione 1</th> <th>Intestazione 2</th> </tr> <tr> <td align="center">Cella 1 colonna 1 testo centrato</td> <td valign="top">Cella 1 colonna 2 allineata sopra</td> </tr> <tr> <td>Cella 2 colonna 1</td> <td width="70%">Cella 2 colonna 2</td> </tr></nowiki> </body> == Tabelle preformattate == E' possibile creare delle tabelle anche attraverso spazi e senza l'ausilio del tag <code><nowiki><table></nowiki></code>, ci si può servire infatti del tag <code><nowiki><pre></nowiki></code> che come abbiamo detto in precedenza, dirà all'interprete di visualizzare il testo così com'è stato scritto all'interno del documento HTML, pertanto con i medesimi spazi e a capo. L'unico incoveniente è probabilmente che il testo all'interno del tag <code><nowiki><pre></nowiki></code> verrà visualizzato monospaziato e non potrebbe soddisfare la grafica della pagina. Per determinare la larghezza massima della tabella è sufficiente specificare l'attributo '''width''' con un valore numerico in pixel o in percentuale. Ecco un esempio di tabella preformattata: <body> <nowiki><pre></nowiki> prima colonna | seconda colonna | terza colonna primo elemento | primo elemento | primo elemento secondo elemento | secondo elemento| secondo elemento <nowiki></pre></nowiki> </body> {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Linguaggio HTML/Sfondo 6259 32125 2006-09-08T20:09:25Z Sky 881 {{Linguaggio HTML}} == Colore di sfondo == Per poter settare un colore come sfondo di una pagina è sufficiente servirsi dell'attributo '''bgcolor''' che va inserito all'interno del tag <code><body></code>. L'attributo bgcolor sta per ''background color'' che com'è facile intuire corrisponde all'italiano: colore di sfondo. Come valore dell'attributo bgcolor si può impostare qualsiasi colore, sia attraverso il suo valore nominale che attraverso il suo valore esadecimale. La sintassi per l'uso di '''bgcolor''': <body bgcolor="#FFFF00"> La pagina avrà uno sfondo di colore giallo (valore esadecimale) </body> <body bgcolor="black"> La pagina avrà uno sfondo di colore nero (valore nominale) </body> == Immagine di sfondo == Una volta settata un'immagine come sfondo di una pagina essa verrà ripetuta sia orizzontalmente che verticalmente, bisognerà quindi stare attenti alla colorazione del testo in modo che questo sia in ogni caso leggibile. E' possibile anche combinare un'immagine di sfondo con una colorazione di modo che nell'attesa del caricamente dell'immagine l'utente possa comunque leggere il testo. L'attributo per poter inserire un'immagine di sfondo è '''background''' che va inserito sempre all'interno di <code><body></code>, il suo valore ovviamente sarà l'url che porterà all'immagine in questione. Ecco un esempio: <body bgcolor="#FFFF00" background="immagine.jpg"> Questa pagina contiene un'immagine come sfondo, tuttavia mentre essa verrà caricata vedrai uno sfondo di colore giallo </body> {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Linguaggio HTML/Multimedia 6260 48154 2007-01-09T12:38:43Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio HTML}} Attraverso l'HTML si possono anche inserire contenuti multimediali all'interno delle proprie pagine. Per permettere di scaricare un file è sufficiente creare un link che come ''risorsa'' ha il file che vorreste far scaricare. Ecco un esempio: <body> <nowiki><a href="http://www.url.it/file.mpg">Scarica il video!</a></nowiki> </body> Si può usare la stessa sintassi per qualsiasi altro tipo di file: audio, archivi e così via. == Suoni == Se si desidera far ascoltare ai propri utenti un suono di sottofondo alla pagina è sufficiente inserire il tag <code><bgsound></code> in cui attributi sono '''src''' e '''loop'''. La sintassi è la seguente: <code><bgsound src="url del file audio" loop="numero di volte da riprodurre"></code>. L'attributo '''loop''' serve a comunicare all'interprete quante volte dovrà ripetere il file audio specificato nell'attributo '''src'''. Per poter riprodurre il file audio all'infinito si può usare il valore ''infinite'' o ''-1'', anche se ciò è sconsigliabile perché può dar fastidio all'utente. Ecco un esempio di integrazione del suono <body> <nowiki><bgsound src="prova.mid" loop="2"></nowiki> <nowiki><div></nowiki>Questa pagina contiene un file audio che verrà ripetuto per due volte consecutive<nowiki></div></nowiki> </body> {{Nota|titolo=Nota|larghezza=100%|contenuto=Il tag <nowiki><bgsound></nowiki> è proprietario di Microsoft, non rientra quindi nelle speficiche del W3C, pertanto ve ne sconsigliamo l'uso|}} {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Linguaggio HTML/Caratteri speciali 6261 48150 2007-01-09T12:38:03Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio HTML}} I caratteri speciali sono dei caratteri che per poter essere visualizzati come ci si aspetterebbe necessitano di un particolare codice, in caso contrario l'interprete potrebbe non visualizzarlo correttamente. Per poter codificare un carattere, come per gli stili del testo, vi sono due metodi: *codice numerico o ''Numerical Reference'' *codice nominale o ''Entity Name'' I codici nominali sono molto usati da chi è anglofono perché in sostanza il loro codice corrisponde al nome del carattere nella lingua inglese. I codici numerici forse saranno più semplici da usare per i non-anglofoni. Non c'è un motivo valido per preferire un set di codificazione rispetto all'altro tuttavia si tenga a mente che i codici numerici sono maggiormente supportati dai [[w:browser web|browser]], proprio perché la loro comprensione è universale. I codici in entrambi i caratteri sono costituiti da tre parti: *& *valore numerico o nominale *<nowiki>;</nowiki> Ecco un tabella dei caratteri speciali {| {{prettytable}} !Carattere !Codice nominale !Codice numerico |- |& |&amp<code>;</code> |&#38<code>;</code> |- |÷ |&divide<code>;</code> |&#247<code>;</code> |- |¢ |&cent<code>;</code> |&#162<code>;</code> |- |© |&copy<code>;</code> |&#169<code>;</code> |- |> |&gt<code>;</code> |&#62<code>;</code> |- |< |&lt<code>;</code> |&#60<code>;</code> |- |µ |&micro<code>;</code> |&#169<code>;</code> |- |· |&middot<code>;</code> |&#183<code>;</code> |- |£ |&pound<code>;</code> |&#163<code>;</code> |- |§ |&sect<code>;</code> |&#167<code>;</code> |- |¥ |&yen<code>;</code> |&#165<code>;</code> |- |® |&reg<code>;</code> |&#174<code>;</code> |- |± |&plusmn<code>;</code> |&#177<code>;</code> |- |¶ |&para<code>;</code> |&#182<code>;</code> |- |á Á |&aacute<code>;</code> &Aacute<code>;</code> |&#225<code>;</code> &#193<code>;</code> |- |à À |&agrave<code>;</code> &Agrave<code>;</code> |&#224<code>;</code> &#192<code>;</code> |- |â Â |&acric<code>;</code> &Acric<code>;</code> |&#226<code>;</code> &#194<code>;</code> |- |å Å |&aring<code>;</code> &Aring<code>;</code> |&#229<code>;</code> &#197<code>;</code> |- |ã Ã |&atilde<code>;</code> &Atilde<code>;</code> |&#227<code>;</code> &#195<code>;</code> |} <!-- ä Ä &auml; &Auml; &#228; &#196; æ Æ &aelig; &AElig; &#230; &#198; ç Ç &ccedil; &Ccedil; &#231; &#199; é É &eacute; &Eacute; &#233; &#201; è È &egrave; &Egrave; &#232; &#200; ê Ê &ecirc; &Ecirc; &#234; &#202; ë Ë &euml; &Euml; &#235; &#203; í Í &iacute; &Iacute; &#237; &#205; ì Ì &igrave; &Igrave; &#236; &#204; î Î &icirc; &Icirc; &#238; &#206; ï Ï &iuml; &Iuml; &#239; &#207; ñ Ñ &ntilde; &Ntilde; &#241; &#209; ó Ó &oacute; &Oacute; &#243; &#211; ò Ò &ograve; &Ograve; &#242; &#210; ô Ô &ocirc; &Ocirc; &#244; &#212; ø Ø &oslash; &Oslash; &#248; &#216; õ Õ &otilde; &Otilde; &#245; &#213; ö Ö &ouml; &Ouml; &#246; &#214; ß &szlig; &#223; ú Ú &uacute; &Uacute; &#250; &#218; ù Ù &ugrave; &Ugrave; &#249; &#217; û Û &ucirc; &Ucirc; &#251; &#219; ü Ü &uuml; &Uuml; &#252; &#220; ÿ &yuml; &#255; ´ ` &#180; &#96; ¡ &iexcl; &#161; ¿ &iquest; &#191; " &quot; &#34; « » &laquo; &raquo; &#171; &#187; &nbsp; &#160; --> {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Linguaggio HTML/Includere altri linguaggi 6262 30580 2006-09-03T11:53:43Z Diablo 348 {{Linguaggio HTML}} == Fogli di stile == === Il tag <nowiki><style></nowiki> === E' possibile scrivere direttamente nell'header (quindi bisogna includerle tra i tag <code><head> e </head></code>)le istruzioni che desideriamo grazie al tag <code><nowiki><style></nowiki></code> la cui sintassi è <code><nowiki><style type="tipo">istruzioni di stile</nowiki><nowiki></style></nowiki></code>. Ecco un esempio: <head> <code><nowiki><style type="text/css">DIV {FONT-FAMILY: Verdana,Helvetica;FONT-SIZE:11px} </nowiki><nowiki></style></nowiki></code> </head> Questo renderà tutto il testo contenuto tra i tag <code><nowiki><div></nowiki></code>,<code><nowiki></div></nowiki></code>, del font Verdana o in caso di sua assenza di Helvetica, famiglia generica. Il testo sarà grande 11px. {{Nota|titolo=Nota|larghezza=100%|contenuto=ll tipo di foglio di stile non deve essere necessariamente ''text/css'' ma dipende da foglio di stile che si desidera utilizzare, ad oggi i CSS sono sicuramente i più usati ma verranno presto soppiantati o comunque affiancati dagli XSLT|}} === Inclusione da file esterno === E' possibile creare dei veri e propri fogli di stile che contengono solamente istruzioni di stile con totale assenza di HTML (nel caso in cui fosse presente, il foglio di stile non funzionerà). Per poter includere i fogli di stile all'interno dell'HTML è necessario il tag <code><nowiki><link></nowiki></code>, la cui sintassi è la seguente <code><nowiki><link rel="parola" href="url del foglio di stile" type="tipo"></nowiki></code>. Il tag deve essere necessariamente incluso tra i tag <code><nowiki><head></head></nowiki></code>. Ecco un esempio: <head> <nowiki><link rel="stylesheet" href="http://www.prova.it/fogliodistile.css" type="text/css"></nowiki> </head> === Inclusione inline === La maggior parte dei tag supportano l'attributo '''style''' i cui valori possono essere istruzioni di stile CSS di qualsiasi tipo. In questo caso sarà necessario omettere le parentesi graffe per far sì che il codice venga interpretato nella maniera corretta dal [[w:browser web|browser]]. Gli elementi inline solitamente prevalgono sugli altri metodi di inclusione di istruzioni di stile, quindi se in un foglio di stile esterno scriviamo di voler avere tutto il testo della pagina in blu, possiamo modificare il colore dei soli titoli attraverso una dichiarazione inline, rendendoli ad esempio, neri. La sintassi è: <code><nowiki><nometag style="istruzioni di stile"></nometag></nowiki></code> Ecco un esempio: <body> <nowiki><div style="color: red;">questo testo sarà rosso</div></nowiki> </body> == Flash == Per inlcudere un'animazione in flash è necessario usare il tag <code><nowiki><object></nowiki></code> al cui interno è necessario inserire il tag <code><nowiki><param></nowiki></code>. Ecco un esempio: <body> <nowiki><object type="application/x-shockwave-flash" data="animazione.swf" width="10%" height="10%"> <param name="movie" value="animazione.swf"> </object></nowiki> </body> == Javascript e VBScript == Per includere uno script di uno di questi due linguggi si può procdere come segue: <body> <nowiki><script language="vbscript">MsgBox "Sei su wikibooks",0,"Wikibooks"</script></nowiki> </body> Questo codice stamperà a video una finestra di dialogo, all'interno dei tag ovviamente è possibile inserire qualsiasi istruzione del linguaggio in questione. Per inserire uno javascript si usa la medesima procedura: <body> <nowiki><script language="javascript"> function stampa() { if (window.print) { window.print(); } else { alert('Funzione non supportata dal browser.'); } }</script></nowiki> </body> Questo codice permette, una volta richiamata la funzione, di stampare il testo della pagina. Se javascript non è supportato dal browser si otterrà il seguente messaggio d'errore <code>Funzione non supportata dal [[w:browser web|browser]].</code> {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Template:Vedi pedia 6263 23600 2006-07-12T10:21:07Z The Doc 254 <includeonly> {| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#F9F9F9" |style="padding: 0 .5em"|[[Image:Wikipedia.png|18px]] |width="100%"|''{{{motivo|Per approfondire}}} vai su [[w:|Wikipedia]], vedi {{#if: {{{2|}}} |le voci '''[[w:{{{1}}}|{{{1}}}]]'''{{#if: {{{3|}}} |, '''[[w:{{{2}}}|{{{2}}}]]'''{{#if: {{{4|}}} |, '''[[w:{{{3}}}|{{{3}}}]]'''{{#if: {{{5|}}} |, '''[[w:{{{4}}}|{{{4}}}]]'''{{#if: {{{6|}}} |, '''[[w:{{{5}}}|{{{5}}}]]'''{{#if: {{{7|}}} |, '''[[w:{{{6}}}|{{{6}}}]]'''{{#if: {{{8|}}} |, '''[[w:{{{7}}}|{{{7}}}]]''' e '''[[{{{8}}}]]''' |&#32;e '''[[w:{{{7}}}|{{{7}}}]]'''}} |&#32;e '''[[w:{{{6}}}|{{{6}}}]]'''}} |&#32;e '''[[w:{{{5}}}|{{{5}}}]]'''}} |&#32;e '''[[w:{{{4}}}|{{{4}}}]]'''}} |&#32;e '''[[w:{{{3}}}|{{{3}}}]]'''}} |&#32;e '''[[w:{{{2}}}|{{{2}}}]]'''}} |la voce '''[[w:{{{1}}}|{{{1}}}]]'''}}.'' |}</includeonly><noinclude>{{esoteric}} [[Categoria:Template di avviso|Vedi pedia]] <!-- Nota: Il presente template usa la funzione #if, che al 20/04/2006 è da intendersi sperimentale. La logica di funzionamento è la seguente: Se sono specificati almeno 2 parametri, usa il plurale nell'incipit, altrimenti il singolare; visualizza il primo parametro in ogni caso; visualizza ciascuno dei 3 parametri restanti, se presente, con questo accorgimento: se non è presente il parametro successivo, quello corrente è preceduto da " e", altrimenti dalla virgola. --> * <code> <nowiki>{{vedi pedia|Utopia|Distopia|Ucronia|Cyberpunk}}</nowiki> </code> {{vedi pedia|Utopia|Distopia|Ucronia|Cyberpunk}} </noinclude> Linguaggio HTML/Moduli 6264 26342 2006-08-18T14:51:43Z Diablo 348 /* Pulsanti */ {{Linguaggio HTML}} Il tag <form> si occupa di definire il modulo, tutto ciò che è tra il suo tag d'apertura e quello di chiusura è parte del modulo stesso. Possiamo definire diversi tipi di elementi: campi di testo, checkbox, area di testo e box di selezione. Gli attributi del tag <code><nowiki><form></nowiki></code> sono '''action''' e '''method'''. *'''action''': serve per specificare a quale file verranno inviati i dati *'''method''': serve a indicare il metodo attraverso i quali saranno spediti <!--POST E GET--> === Tipi di campi === Per poter creare un campo di testo, o una casella ci serviremmo del tag <code><input></code>. I principali attributi di <code><input></code> sono '''type''' (che determina il tipo di elemento), '''name''' (che determinano un nome per ogni campo in modo da far comprendere a uno script quali opzioni sono state scelte) e '''value''' (per inserire del testo precompilato nei campi). All'interno dei form è possibile inserire uno o più campi e di vario tipo, facendo uso del tag <code><input></code> i cui attributi per definire i tipi di campi sono i seguenti: {| {{prettytable}} !Valore !Tipo di campo |- |''text'' |Campo di testo |- |''radio'' |Voci da selezionare a pallino |- |''checkbox'' |Voci da selezionare a quadratino |} Il valore ''text'' creerà una finestra in cui sarà possibile scrivere ciò che si desidera. Vi sono altri due attributi del tag <code><input></input></code> che possono essere molto utili e sono: *'''size''': stabilisce la lunghezza del campo da compilare *'''maxlenght''': stabilisce il numero massimo di caratteri che il campo acceterà Se si vuole oscurare il contenuto di un campo (ad esempio per permettere di inserire una password senza che esa venga visualizzata da altri) è sufficiente inserire ''password'' come valore dell'attributo '''type'''. Ecco un esempio di ciò che si è visto finora: <body> <form action="prova.php" method="post"> Inserire un nome: <input type="text" name="nome" size="20" maxlenght="15"><nowiki><br></nowiki> Inserire un cognome: <input type="text" name="cognome" size="40"><nowiki><br></nowiki> Inserire una password: <input type="password" name="pass" size="40"> </form> </body> === Menu a scelta === E' possibile creare dei menù a discesa all'interno dei moduli questo permetterà all'utente di scegliere tra voci predefinite. Per creare un menù a discesa si usa il tag <code><select></code>, <code></select></code> al cui interno verrà definita ogni voce attraverso il tag <code><option></code>, <code></option></code>. La sintassi per creare un menù a discesa è la seguente: <code><select name="nome del menù"><option>Testo che si vedrà nel menù</option></select></code> Esempio di menù a discesa: <body> <form action="prova.php" method="post"> <select name="menu"> <option>Wikibooks</option> <option>Wikipedia</option> <option>Wikisource</option> </select> </form> </body> Si può anche creare un altro tipo di menù in cui non vi è un menù a cascata ma si scorre semplicemente un elenco. La sintassi per creare questo tipo di menù prevede l'uso dell'attributo '''size''', all'interno del tag <select>, che conterrà come valore il numero delle opzioni del menù. Esempio di elenco da cui scegliere: <body> <form action="prova.php" method="post"> <select name="menu" size="3"> <option>Wikibooks</option> <option>Wikipedia</option> <option>Wikisource</option> </select> </form> </body> === Area di testo === Le aree di testo si possono creare utilizzando il tag <code><textarea></code> che viene accompagnato dal suo tag di chiusura <code></textarea></code>. Gli attributi del tag <code><texarea></code> sono principalmente due: *'''rows''': indica il numero di righe che conterrà l'area di testo *'''cols''': indica il numero di colonne che conterrà l'area di testo Ovviamente il valore di questi due attributi sarà un numero a nostra discrezione. Altri due attibuti sono '''name''' che dà un nome all'area di testo e '''wrap''' (un attributo senza valore) che manderà automaticamente a capo il testo che verrà scritto all'interno della ''textarea''. Ecco un esempio di textarea: <body> Commenti su wikibooks?<nowiki><br></nowiki> <form action="prova.php" method="post"> <textarea name="messaggio" rows="20" cols="50" wrap></textarea> </form> </body> === Pulsanti === Esistono due pulsanti che si possono definire tramite l'HTML uno per inviare i dati a un'altra pagina e un'altro per resettare i campi di un modulo per poterli ricompilare, il primo è contraddistinto dal valore ''submit'' nell'attributo '''type'''; il secondo dal valore ''reset'' sempre nell'attributo '''type'''. Esempio di pulsante che invia i dati: <body> <form action="prova.php" method="post"> <input type="submit" value="Invia!"> </form> </body> Esempio di pulsante che cancella i dati: <body> <form action="prova.php" method="post"> <input type="reset" value="Cancella Tutto"> </form> </body> [[Categoria:Linguaggio HTML]] Wikibooks:Segnala delle pagine da unire 6265 23697 2006-07-14T11:02:45Z Diablo 348 /* Elenco delle voci da unire */ In questa pagina sono elencate le '''pagine da unire''', ovvero voci che sono state segnalate in quanto sembrano trattare lo stesso argomento. Può trattarsi di doppioni o di voci troppo specifiche. ==Doppioni== A volte si trovano due o più voci che trattano lo stesso argomento, generalmente create per sbaglio. In tal caso i contenuti vanno uniti in un'unica pagina dal titolo corretto (tenendo conto delle [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]), reindirizzando le altre voci al nuovo articolo tramite [[Aiuto:Redirect|redirect]]. ==Voci troppo specifiche== Se una voce è così specifica che probabilmente non si potrà mai scriverne più di uno [[Aiuto:Stub|stub]], può essere sensato integrarla in una voce di argomento più generale. Questo dovrebbe avere lo scopo di migliorare la comprensibilità dell'argomento. == Come segnalare le voci da unire == Per segnalare delle voci per l'unione aggiungi all'inizio di ogni singola pagina da unire il messaggio '''<nowiki>{{da unire|</nowiki>''titolo dell'altra voce''<nowiki>}}</nowiki>'''. Poi aggiungi le voci all'elenco che segue con un breve commento esplicativo, eventualmente indicando quale dei lemmi ti sembra preferibile e firmando con <nowiki>~~~~</nowiki>. Le voci che sono state segnalate per l'unione con l'apposito template sono automaticamente inserite nella [[:categoria:da unire]]. == Come unire le pagine == Per unire due pagine: # Valuta anzitutto che tale unione sia sensata; se invece pensi che i contenuti delle due pagine non dovrebbero essere uniti, oppure hai dei dubbi, aggiungi un breve commento all'elenco riportato di seguito, spiegando le tue ragioni, e firma con <nowiki>~~~~</nowiki>. # Decidi quale sarà la voce "finale"; scegli il titolo più corretto tenendo conto delle [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. # Sposta tutto il contenuto della pagina ''d'origine'' all'interno della voce ''finale'', facendo attenzione ad integrare correttamente i contenuti già presenti (non limitarti ad un semplice "copia & incolla" alla fine). Nell' "Oggetto" della modifica ricordati di indicare sempre la voce ''d'origine''. # Cancella tutto il contenuto della della pagina ''d'origine'' e sostituiscilo con un semplice [[Aiuto:Redirect|redirect]] verso la voce finale. # Copia la cronologia della pagina ''d'origine'' e inseriscila all'inizio della pagina di discussione della voce ''finale''. '''''Nota bene''''': Indicare nella riga "Oggetto" la voce da cui hai tratto il testo e copiarne la cronologia sono operazioni necessarie per non violare la [[w:GNU FDL|GNU FDL]]. == Elenco delle voci da unire == [[categoria:da unire|Elenco pagina da unire]] Aiuto:Redirect 6266 34333 2006-09-28T11:38:47Z The Doc 254 HeHe #REDIRECT[[Aiuto:Creare_e_usare_un_redirect]] Discussioni utente:Fabrymondo 6267 23745 2006-07-14T21:37:49Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:37, 14 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Linguaggio HTML/Frames 6268 30583 2006-09-03T11:54:07Z Diablo 348 {{Linguaggio HTML}} == A cosa servono i frame? == I frames che si possono rendere in italiano con il termine ''riquadri'' sono dei porzioni di pagina indipendenti l'una dell'altra. Ad esempio si può dividere la pagina in 3 frame: uno a sinistra, per il menù; una a destra, per i links; e infine la parte centrale per il contenuto della pagina. L'obiettivo dei frame è quello di evitare di dover riscrivere interamente ogni pagina in tutte le sue componenti ma ad esempio, suddividendo la pagina come suggerito prima, per lasciare intatti i frame menù e links, si potrà ricaricare solamente il contenuto del frame centrale, permettendo così di gestire una mole di codice nettamente minore. {{Nota|titolo=Approfondimento|larghezza=100%|contenuto=L'uso dei frame per quanto possa sembrare vantaggioso, è sconsigiabile per i seguenti motivi: *Per mantenere una parte di pagina invariata si può usare un linguaggio lato server come [[Linguaggio PHP|PHP]], e con veramente poco codice avrete lo stesso risultato dei frame. *Per riuscire a disegnare dei frame graficamente accattivanti è necessario saper utilizzare i fogli di stile.|}} == Creare una pagina == Per poter creare una pagina con i frame utilizzeremo il tag <code><frameset></code> che inizializza la struttura di una pagina con i frame. All' interno del tag <code><frameset></code> useremo il tag <code><frame></code> i cui attributi principali sono '''id''', per dare un nome al frame; e '''src''', per indicare la pagina che verrà caricata all'interno del frame stesso. Gli attributi del tag <code><frameset></code> ci permettono invece di dare delle dimensioni ai frame essi sono due: *'''cols''': specifica la dimensione delle colonne di ogni frame. Se viene omesso la struttura della pagina sarà a righe. *'''rows''': specifica la dimensione delle righe di ogni frame. Se viene omesso la struttura della pagina sarà a colonne. Il codice dei seguenti esempio e in generale la struttura dei frame non necessita di trovarsi all'interno del tag <code><body></code>. Lo si deve inserire dopo il tag di chiusura <code></head></code> Ecco un esempio con la struttura a colonne: <frameset cols="20%,60%,20%"> <frame src="pagina.htm"> <frame src="pagina2.htm"> <frame src="pagina3.htm"> </frameset> Ecco un esempio con la struttura a righe: <frameset rows="20%,60%,20%"> <frame src="pagina.htm"> <frame src="pagina2.htm"> <frame src="pagina3.htm"> </frameset> I valori di questi due attributi possono essere espressi in precentuale (rispetto alla pagina) o in pixel. C'è un elemento complementare ''<nowiki>*</nowiki>'' (asterisco) che si può usare ad esempio per riempire tutta la porzione di pagina non compresa dagli altri frame. Ecco un esempio: <frameset cols="30%,50%,*"> <frame src="pagina.htm"> <frame src="pagina2.htm"> <frame src="pagina3.htm"> </frameset> Il terzo frame sarà equivalente al 20% della pagina, ossia la porzione restante di pagina non occupata dagli altri due frame. == Fuori dai frame == Per poter scrivere al di fuori della struttura dei frame è necessario servirsi del tag <code><noframes></code> seguito da tutta la formattazione html necessaria ai vostri scopi <code></noframes></code> Ecco un esempio di uso del tag <code><noframes></code>: <frameset cols="30%,50%,*"> <frame src="pagina.htm"> <frame src="pagina2.htm"> <noframes> Se non ti piacciono i frame usa questo menù: <a href="pagina.htm">Pagina 1</a> <br> <a href="pagina2.htm">Pagina 2</a> <br> <a href="pagina3.htm">Pagina 3</a> </noframes> <frame src="pagina3.htm"> </frameset> == Attributi del frameset == Ecco una tabella riassuntiva degli attributi del tag <code><frameset></code> {| {{prettytable}} !Attributo !Significato |- |<code>frameborder</code> |Specifica se si desiderano i bordi, ''yes'' (opzione di default), o meno ''no'' |- |<code>framespacing</code> |Specifica lo spazio tra un frame e un altro (solo IE) |- |<code>bordercolor</code> |Specifica il colore dei bordi del frameset |- |<code>border</code> |Specifica lo spazio tra un frame e un altro, espresso in pixel |} == Attributi dei frame == Ecco una tabella riassuntiva degli attributi del tag <code><frame></code> {| {{prettytable}} !Attributo !Significato |- |<code>scrolling</code> |Specifica se si desiderano i bordi, ''yes'' (opzione di default), o meno ''no'' |- |<code>noresize</code> |Impedisce il ridimensionamento di un frame (no necessita di valori) |- |<code>marginheight</code> |Specifica la distanza in verticale tra il bordo del frame e il suo contenuto |- |<code>marginwidth</code> |Specifica la distanza in orizzontale tra il bordo del frame e il suo contenuto |- |<code>frameborder</code> |Specifica se i bordi sono visibili o meno, rispettivamente i valori 1 e 0 |} == Caricare una pagina == Attraverso l'attributo target del tag <code><a></code> è possibile caricare i contenuti di un link in un frame specifico o in nuova finestra. Questa è la sintassi: <code><a href="url alla pagina da inserire nel frame" target="nome del frame">Testo del link</a></code> Ecco un esempio: <body> <a href="pagina.htm" target="centro">Il link verrà caricato all'interno del frame 'centro'</a> </body> L'attributo target può avere, oltre al nome del frame dichiarato negli attributi '''name''' o '''id''', i seuguenti valori: *''_blank'': carica il contenuto in una nuova finestra. *''_top'': carica il contenuto sovrastando la struttura del frameset. *''_self'': carica il contenuto nello stesso frame del link. *''_parent'': carica il contenuto nel frameset genitore. Ecco un esempio: <body> <a href="pagina.htm" target="_blank">Il link verrà caricato in una nuova finestra</a> </body> E' possibile anche dare un valore di default all'attributo target mediante il tag <code><base></code>. Ecco un esempio: <head> <base target=”nomeframe”> </head> Questo farà si che i link si aprano all'interno del frame che si è indicato, a meno che nell'attributo '''target''' di un link non sia specificato un altro valore. == Iframe == Iframe sta per ''Inline frame'' e permette di inserire un frame anche in una pagina non strutturata in frame. E' sufficiente servirsi del tag <code><iframe></code> i cui attributi sono '''width''', che ne specifica la larghezza; '''height''', che ne specifica l'altezza; e '''src''' che specifica il documento da caricare al suo interno (anche un url esterno se necessario). Per la sua comodità questo tag è stato subito incluso nelle specifiche dal W3C. Ecco un esempio di iframe: <body> <iframe width="50%" height="30%" src="http://it.wikipedia.org"> Se il vostro browser non supporta i frane verrà mostrato questo testo </iframe> </body> Il tag <code><iframe></code> supporta inoltre tutti gli attributi del tag <code><frame></code>. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Immagine:W3c html 4.01 valido.png 6269 23796 2006-07-15T18:06:58Z Diablo 348 Presa da http://www.w3.org {{Copyright se|il documento [[Linguaggio HTML|HTML]] contenente l'immagine sia stato validato attraverso il validatore di markup del [http://validator.w3.org/ W3C].}} Template:Copyright se 6270 23798 2006-07-15T18:08:20Z Diablo 348 {| align="CENTER" class="boilerplate" style="clear:both; width:80%; background-color:#F1F1DE; border:2px solid #996; padding:5px;" |rowspan=2| [[Image:Green copyright.svg|50px|Copyrighted]] |<font size=-2>'''NOTA:''' Le seuguenti condizioni potrebbero ''non'' riguardare progetti senza scopo di lucro o per uso scolastico.</font> |- ||Questa immagine è protetta da '''[[Wikipedia:Copyrights|copyright]]'''. Il detentore del copryright tuttavia, ne permette l'uso a patto che&nbsp;{{{1}}} |} <includeonly>[[Categoria:Immagini protette|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template copyright|Copyrighted]]</noinclude> Utente:Baruneju 6271 23837 2006-07-15T21:00:55Z Baruneju 721 Si veda [[w:Utente:Baruneju]]. Discussioni utente:Baruneju 6272 27082 2006-08-25T04:33:05Z Littoria 637 /* [[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni]] */ Benvenuto Sigfrido, il benvenuto di rito non è necessario per te (sai come firmare vero? :-D). Cosa ti porta da queste parti? Se hai bisogno di aiuto contattami pure. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:21, 16 lug 2006 (UTC) Capisco, ho visto le ultime nuove, io faccio i riassunti di quello che studio e li faccio diventare capitoli di un libro poi dipende da te e dal tuo stile di scrittura, puoi preferire o wikibooks o [[wikiversità]] dove vengono raccolti principalmente appunti e schemi più scarni e meno costruiti rispetto ad un libro. Quando siamo arrivati io e pietro abbiamo trovato lo sfacello più totale e ci siamo concentrati sulla sistemazione dei contenuti togliendo 1200 copyvio, spam, vandalismi ed abbiamo sistemato ed uniformato le strutture dei libri secondo lo schema ad albero; quindi abbiamo trascurato un poco le pagine di aiuto rimandando abbondantemente a quelle di wikipedia. Qui abbiamo copiato solo quelle che ai nostri fini andavano modificate comunque il namespace ed il sistema di aiuto devono essere ottimizzati. Come vedi da fare c'è sempre.... dopotutto non sarebbe wiki.. sicuramente con molte discussioni in meno. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:13, 16 lug 2006 (UTC) == Aiuto == La pagina MediaWiki era già corretta, era uno strano problema di cache, cmq risolto. Benvenuto :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:44, 27 lug 2006 (UTC) == [[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni]] == Mi aiuteresti a trovare un esempio d'uso delle unioni? Sul mio libro di riferimento ce n'è uno, ma non posso copiarlo. E non mi viene in mente niente. :-( Grazie {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:52, 28 lug 2006 (UTC) ==[[Prontuario di diritto romano]]== Daresti un'occhiata complessiva per dirmi come sto andando e se ho fatto casini nel creare le pagine nuove?</br> Grazie [[Utente:Littoria|Littoria]] 04:33, 25 ago 2006 (UTC) Discussioni utente:Koavf 6273 23841 2006-07-16T08:32:03Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:32, 16 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Tybirius 6274 31168 2006-09-05T11:08:36Z Diablo 348 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:38, 16 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Ciao tabba! Perchè non scrivi qualcosa sull'xml c'è già il libro amplialo un po' ;). Bella zius [[Utente:Diablo|Diablo]] 22:07, 16 lug 2006 (UTC) == Latino == Grazie tabba per aver finito il wikibook ;). Ora però devi contribuire di più ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:08, 5 set 2006 (UTC) Discussioni utente:Narwain7 6275 23844 2006-07-16T08:38:31Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:38, 16 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Dal C al C++/Gioco life di Conway 6276 36203 2006-10-09T16:58:15Z Diablo 348 +cat Di seguito il listato in C++ per un'implementazione testuale del gioco della vita. {{Wikipedia|titolopedia=Gioco life di Conway|titolobooks=Gioco life di Conway}} Paradigmi utilizzati: *[[w:Design pattern|Design pattern]]: [[w:observer pattern|observer pattern]] <pre> // Author: BlakWolf, © 2004 // Released under GPL v.2 or later, at your option #include <iostream> #include <cstdlib> #include <vector> #include <set> using std::cout; using std::cin; using std::dec; using std::hex; // Osservabile e osservato contemporaneamente, gestisce le regole "biologiche" class Casella{ public: enum stato{vuoto=0,pieno}; typedef std::set<Casella *> Container; typedef Container::iterator Iterator; private: stato stato_; int vicini_futuri; int vicini; Container osservatori; public: Casella( const Casella::stato & s = Casella::vuoto ) : stato_(s), vicini_futuri(0), vicini(0){} //non copia gli osservatori Casella(const Casella& c): vicini(c.vicini), vicini_futuri(c.vicini_futuri), stato_(c.stato_){} virtual ~Casella(){} // Registra gli osservatori a cui notificare i cambiamenti inline void Registra(Casella& c) { if (&c != this){ osservatori.insert(&c); } } inline void Imposta(const Casella::stato& s){ stato_=s; } inline void Muori(){ if(stato_==pieno){ Imposta(Casella::vuoto); Notifica(-1); } } inline void Nasci() { if (stato_==vuoto){ Imposta(Casella::pieno); Notifica(1); } } // Aggiorna inline void Ciclo() { vicini=vicini_futuri; } // Regole del gioco inline void Verifica() { if (stato_==pieno){ if (vicini<2 || vicini>3) // Modificare questa riga per cambiare le regole di morte Muori(); }else { if (vicini==3) // Modificare questa riga per cambiare le regole di nascita Nasci(); } } inline bool Leggi() const{ return stato_==pieno; } private: // Notifica ai vicini nascita o morte inline void Notifica(int msg) const{ for (Iterator it = osservatori.begin(); it != osservatori.end(); ++it){ (*it)->RiceviNotifica(msg); } } // Ricevi la notifica dai vicini inline void RiceviNotifica(int msg) { vicini_futuri += msg; } }; // Contenitore di caselle, che genera automaticamente le corrispondenze tra vicini. // Gestisce le regole "topologiche" class Griglia{ public: typedef std::vector<Casella> Container; typedef Container::iterator Iterator; private: int righe_; int colonne_; Container griglia; public: virtual ~Griglia(){} Griglia(const int& righe, const int& colonne) :righe_(righe), colonne_(colonne) { if (righe_ < 5) righe_=5; if (colonne_ < 5) righe_=5; griglia.reserve(righe_*colonne_); griglia.resize(righe_*colonne_); } inline Casella& operator[](const int n) { return griglia[n]; } inline void Cicla() { for (int i = 0; i < righe_*colonne_;++i) griglia[i].Ciclo(); } void Verifica(){ for (int i = 0; i < righe_*colonne_;++i) griglia[i].Verifica(); } inline void Imposta (const int& pos) { if ((pos >=0)&&(pos < griglia.size())) griglia[pos].Nasci(); } inline void Resetta (const int& pos) { if ((pos >=0)&&(pos < griglia.size())) griglia[pos].Muori(); } // Modificare questa routine per cambiare le regole topologiche di vicinanza inline void Genera(){ bool primo, ultimo; for (int indice=0; indice< righe_*colonne_;++indice){ primo = ( (indice%colonne_) == 0); ultimo = ( (indice%colonne_) == colonne_-1); if (indice > colonne_){ if (!primo) griglia[indice].Registra(griglia[indice-colonne_ - 1]); griglia[indice].Registra(griglia[indice-colonne_]); if (!ultimo) griglia[indice].Registra(griglia[indice-colonne_ + 1]); } if (!primo) griglia[indice].Registra(griglia[indice-1]); if (!ultimo) griglia[indice].Registra(griglia[indice+1]); if (indice < ((colonne_)*(righe_-1)) ){ if (!ultimo) griglia[indice].Registra(griglia[indice+colonne_+1]); griglia[indice].Registra(griglia[indice+colonne_]); if (!primo) griglia[indice].Registra(griglia[indice+colonne_-1]); } } } inline const int Righe() const { return righe_; } inline const int Colonne() const { return colonne_; } }; //Stampa a schermo la griglia. Gestione statica delle dimensioni. Per variare, utilizzare griglia.Righe() e Colonne() void Stampa( Griglia& g) { cout << "\n\n"; cout << "+--------------------+\n|"; for (int indice=0;indice < 400;++indice){ bool ultimo = ( (indice%20) == 19); g[indice].Leggi()?cout << "O":cout << " "; if (ultimo){ if (indice !=399) {cout << "|\n|";} else {cout << "|\n";} } } cout << "+--------------------+\n"; } int main () { Griglia griglia(20,20) ; griglia.Genera(); // Inizializza la griglia casualmente, con fattore di // riempimento un ottavo. // Gestione statica delle dimensioni. Per variare, utilizzare griglia.Righe() e Colonne() srand(time(0)); for (int i=0; i < 100;++i){ griglia.Imposta((rand()>>4) %400); } while (1){ Stampa(griglia); griglia.Cicla(); griglia.Verifica(); // Aspetta la pressione di enter cin.get(); } // Mai raggiunto return 0; } </pre> [[Categoria:Dal C al C++|Gioco life di Conway]] Pneumologia/Asma 6277 49481 2007-01-17T19:57:04Z 62.94.3.200 /* Farmacologico */ L'asma è una malattia idiopatica infiammatoria cronica a decorso subacuto caratterizzata da riacutizzazioni (crisi asmatiche) diurne e notturne. [[Immagine:Child with nebulizer.jpg|right|150 px]] ==Epidemiologia e cenni storici== La malattia è a prevalenza assenzialmente infantile-adolescenziale, in questa fascia di età la sua prevalenza è del 10%; col'aumento dell'età le sintomatologia regredisce fino a scomparire tanto che nella popolazione generale si raggiunge il 3-5%. Si assiste raramente ad asma insorto in età geriatrica, ma probabilmente si tratta di una diversa malattia caratterizzata dalle stesse [[Wikt:evidenza|evidenze]] cliniche. Considerata la fascia di età e la diminuita qualità della vita dei giovani affetti con la necessità di una terapia cronica per molti anni (spray broncodilatatori), ci si rende conto come questa sia una malattia con un impatto sociale elevato. __TOC__ ==Eziologia== Sebbene non ci sia una teoria capace di spiegare efficacemente l'insorgenza e il decorso della malattia, numerosissime prove cliniche e sperimentali indicano la possibiltà concreta di un meccanismo allergico mediato dalle [[w:IgE|IgE]]. Essendo questo meccanismo applicabile solo ad un quarto dei pazienti si è fatta una separazione in due classi: asma Atopico e asma idiopatico. La mortalità è scarsa e si agira sui 3-6 casi su 100000. ==Patogenesi== Solo per l'asma atopico si possiede una spiegazione plausibile del meccanismo patogenetico. Il tutto ha inizio con la sensibilazzione all'antigene e la produzione di IgE, per tale meccanismo si rimanda ai testi di immunologia Tali Ige si legano ai loro recettori FC&epsilon;RI presenti sui basofili e.. ===Patogenesi della crisi asmatica=== [[Immagine:Asthma_before-after.png|right|450px]] Si riscontra nelle vie aeree di calibro supeeriore per cause sconosciute una '''iperresponsività bronchiale''' ovvero una esagerata risposta broncoostrittoria a stimoli poco o per nulla attivi sui bronchi delle persone sane. Questi posono erssere vari e di varia natura # Stimoli allergici: la penetrazione nelle vie aerre di allergeni può scatenare la crisi. # Stimoli farmacologici: in particolare aspirina e Fans forse per meccanismi di tipo aptene carrier o per la soppresione di fatori bronco dilatatori # Stimoli ambientali: come l'aria fredda, con un meccanismo vago vagale, o la polvere con un meccanismo di irritazone, o l'inquinamento atmosferico # Stimoli infettivi # Lo sforzo fisico, tipicamente a esercizio terminato # Improvvise emozioni In seguito ad uno o più stimoli si realizza la broncocostrizione acuta dopo poche decine di minuti che si risolve spontaneamente nel giro di un ora o prima se trattara; può però anche essere più durature e durare anche diverse ore. A 8-10 ore dall'acuzie si assiste ad un nuovo attacco senza che si sia realizzata una delle condizioni sucitate, è la crisi tardiva, sostenuta da meccanismi infiammatori e nervosi piuttosto che [[w:istamina|istaminici]]. ===Complicanze=== A volte l'attacco può essere particolarmente violento e potente da condurre il paziente in uno stato di soffocamento scarsamente sensibile ai farmaci domestici. È il caso di portare il paziente al pronto soccorso dove si dovrà valutare il trattamento con broncodilatatorie antinfiammatori sistemici. Non è generalmente richiesta ossigenoterapia data la tachipnea associata al quadro. ==Anatomia patologica== All'esame autoptico o all'evenienza di un pneumotorace, si riscontra un polmone con diminuito ritorno elastico. All'esame microscopico si rileva infiltrazione infiammatoria neutrofila eosinofila e CD4+ sia nei bronchi principali che nelle vie respiratorie dove peraltro si osserva un rimodellamento e ipertrofia del muscolo liscio. ==Clinica== ===Segni e sintomi=== Il sintomo classico è la [[w:dispnea|dispnea]] con sibilo espiratorio accompagnata o meno da tosse.In assenza di sibilo potrebbe anche non trattarsi di asma. L'[[Wikt:anamnesi|anamnesi]] è fondamentale per rilevare allergie concomitanti o una condizione familiare di atopia. L'asma si presenta con unquadro di sinrome ostruttiva con diminuzione del FEV<sub>1</sub> e di conseguenza dell'indice di Tiffenau e un aumento dell'indice di Motley per aumento del volume residuo. Alla spirometria si apprezza una aumentata resistenza al flusso ed un picco espiratorio precoce di valore al disotto del 60-50% del valore normale. <!-- L'ITER è DA RIVEDERE!!! La diagnosi si effetua diversamente se si è di fronte ad un paziente con una crisi in corso o meno. *paziente con crisi in corso **Spirometria **se si rileva una resistenza elevata procedere con un test di broncodilatazione con &beta;-agonisti. ***Se risponde è verosimilmente asma altrimenti necessita di ulteriori accertamenti per altre patologie ostruttive *Paziente in stato tranquillo **Spirometria e valutazione VR e valutazione espettorato ***Se presenti valori compatibili con asma e neutrofilia/eosinofilia nello sputum diagnosi di asma ***Se valori normali procedere con un test di stimolazione bronchiale con metacolina ****Se avviene la preentazione di sintomi asmatici: diagnosi di asma '''Nelle prove da stimolazione tenere a portata di mano broncodilatatori inalatori e sistemici in caso di emergenza''' --> A volte sono presenti attacchi notturni. La divisione in classi dei mmalati si effettua in base al numero di crisi/settimana e al numero di attacchi notturni per mese. ===Diagnosi differenziale=== Da farsi con le altre sindromi ostruttive anche quelle neoplastiche e da corpo estraneo, di solito agevolissima. ===Diagnosi precoce=== A volte le crisi possono iniziare nei primi anni di vita, bisogna porre all'attenzione del pediatra i casi sospetti. ===Risvolti psicologici=== ==Trattamento== [[Immagine:AsthmaInhaler.jpg|100px]] ===Farmacologico=== Il tratamento di elezione è la somministrazione al bisogno di antistaminici o broncodilatatori. A volte può essere utile una terapia cortisonica della durata di una due settimane a dosi decrescenti o la somministrazione in cronico di [[w:metilxantina|metilxantine]] soprattutto per prevenire e calmierare gli attacchi notturni. ==Prognosi== Come detto la mortalità è bassa e la malattia si risolve nel corso degli anni. Durante le crisi severe un fattore sfavorevole può essere la normo- o [[W:ipercapnia|ipercapnia]] segnale di problemi perfusivi o ventilatori parenchimali. ===Postumi e Follow up=== ==Prevenzione== {{Wikipedia|titolopedia=Asma|titolobooks=l'asma}} [[categoria:Pneumologia|Asma]] Pneumologia 6278 40856 2006-11-15T14:17:43Z The Doc 254 ok {{avanzamento|00%}} Wikibook di pneumologia clinica *[[/Asma/]] {{stage short|100%|14 novembre 2006}} *[[/BPCO/]] ==Note== {{Disclaimer soccorso}} Tutte le pagine di questo libro create da [[utente:The_Doc|The Doc]] sono dei riassunti derivati dallo studio dei seguenti libri di testo: * Malattie dell'apparato respiratori G.Bonsignore V. Bellia 3ª ed. McGraw-Hill ISBN 88-386-2390-2 * Harrison's principles of internal medicine 16th edition AA.VV (2 volumi). McGraw-Hill U.S. ISBN 0-07-13914-1 [[Categoria:Medicina]] Linguaggio Delphi 6279 50043 2007-01-20T12:19:35Z Pietrodn 211 {{da cancellare|/2}} {{da aiutare|motivo=breve|data=luglio 3906}} {{stage|00%|17 luglio 2006}} [[/Introduzione/]] {{stage short|00%|15 agosto 2006}} Discussioni utente:Alekarl 6280 24047 2006-07-21T18:24:25Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 07:27, 17 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Per quanto riguarda i software e la cucina i libri ci sono già ma sono abbastanza incompleti e come hai già notato non c'è nulla sull'aromaterapia, non aver paura di modificare le pagine, io controllo tutte le modifiche e se fai qualcosa di sbagliato..... correggo io. Siamo 4-5 che abitiamo dalle parti di roma, ed essendo quest'anno capitale del libro vorrei provare ad organizzare qualcosa per promuovere il sito, ciao --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:25, 17 lug 2006 (UTC) Ciao. Le informazioni le stai copiando /traducendo oppure hai preso solo spunto dal manuale? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:41, 20 lug 2006 (UTC) Ok va bene, continua così [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:24, 21 lug 2006 (UTC) Utente:Alekarl 6281 23867 2006-07-17T07:44:31Z Alekarl 722 Ciao,<br/> mi chiamo Alessandra, vivo vicino Roma con mio marito e mia figlia.<br/> Al più presto mi presenterò meglio e in modo dettagliato. Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno aiutarmi a crescere nell'ambito di Wikibooks<br/> [[Utente:Alekarl|ale]] 07:44, 17 lug 2006 (UTC) Discussioni utente:Stanley70 6283 23891 2006-07-17T14:31:45Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:31, 17 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Luca.berton 6284 23892 2006-07-17T14:31:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:31, 17 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Valeto 6285 23893 2006-07-17T14:32:13Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:32, 17 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Robertocasiraghi 6286 23895 2006-07-17T17:05:44Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:05, 17 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Utente:Ssspera/sandbox5 6287 48882 2007-01-11T14:33:55Z Ssspera 659 /* Avviso */ <div class="toccolours" style="margin-bottom:0.6em; background-color:#f42; padding:0.4em; text-align:center; width:100%; float:left; color:white;"> '''ATTENZIONE''' il presente testo in lingua inglese è di pubblico dominio, ma un autore italiano, Rishi Giovanni Gatti, ha tradotto il testo nella nostra lingua e quindi vanta diritti sulla traduzione per 25 anni. Vi è la possibilità di ritradurre autonomamente il testo avendo l'accortezza di controllare che la nostra traduzione sia sufficientemente diversa da quella del Gatti; il libro è ''William Horatio Bates trad da Rishi Giovanni Gatti Vista perfetta senza occhiali ed. Jupiter settembre 2002'' Qualora il libro venisse pubblicato senza le citate accortezze o peggio ancora copiato dal cartaceo, l'autore agirà per vie legali chiedendo ed ottenendo risarcimento per danni dai contributori poco attenti. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:58, 30 ago 2006 (UTC) </div> [[Wikibooks:Bar#Segnalazione_di_possibile_copyviol]] == Avviso == [http://www.metodobates.altervista.org/Tabelle/XIVvolume.pdf Pubblicazione in italiano] ==In traduzione== {{header | title = [[Perfect Sight Without Glasses]] | author = William Horatio Bates | section = (Perfect Sight Without Glasses) | previous = | next = | notes = '''The Cure of Imperfect Sight by Treatment Without Glasses''', also known as '''Perfect Sight Without Glasses''' (1920) }} * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 1|Chapter 1 - Introductory]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 2|Chapter 2 - Simultaneous Retinoscopy]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 3|Chapter 3 - Evidence for the accepted theory of accomodation]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 4|Chapter 4 - The truth about accommodation as demonstrated by experiments on the eye muscles of fish, cats, dogs, rabbits and other animals]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 5|Chapter 5 - The truth about accommodation as demonstrated by a study of images reflected from the lens, cornea, iris and sclera]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 6|Chapter 6 - The truth about accommodation as demonstrated by clinical observations]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 7|Chapter 7 - The variability of the refraction of the eye]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 8|Chapter 8 - What glasses do to us]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 9|Chapter 9 - The cause and cure of errors of refraction]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 10|Chapter 10 - Strain]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 11|Chapter 11 - Central fixation]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 12|Chapter 12 - Palming]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 13|Chapter 13 - Memory as an aid to vision]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 14|Chapter 14 - Imagination as an aid to vision]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 15|Chapter 15 - Shifting and swinging]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 16|Chapter 16 - The illusions of imperfect and of normal sight]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 17|Chapter 17 - Vision under adverse conditions a benefit to the eyes]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 18|Chapter 18 - Optimums and pessimums]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 19|Chapter 19 - The relief of pain and other symptoms by the aid of the memory]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 20|Chapter 20 - Presbyopia: Its cause and cure]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 21|Chapter 21 - Squint and amblyopia: their cause]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 22|Chapter 22 - Squint and amblyopia: their cure]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 23|Chapter 23 - Floating specks: their cause and cure]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 24|Chapter 24 - Home treatment]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 25|Chapter 25 - Correspondence treatment]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 26|Chapter 26 - The prevention of myopia in schools: Methods that failed]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 27|Chapter 27 - The prevention and cure of myopia and other errors of refraction in schools: A method that succeeded]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 28|Chapter 28 - The story of Emily]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 29|Chapter 29 - Mind and vision]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 30|Chapter 30 - Normal sight and the relief of pain for soldiers and sailors]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 31|Chapter 31 - Letters from patients]] * [[Perfect_Sight_Without_Glasses/Chapter 32|Chapter 32 - Reason and authority]] == See also == [http://en.wikipedia.org/wiki/Bates_Method Bates Method] ==Capitolo 1== {{header | title = [[../]] | author = William Horatio Bates | section = (Chapter 1) | previous = ←[[../|Table of contents]] | next = [[../Chapter 2|Chapter 2]]→ | notes = }} THE CURE OF IMPERFECT SIGHT BY TREATMENT WITHOUT GLASSES CHAPTER I INTRODUCTORY MOST writers on ophthalmology appear to believe that the last word about problems of refraction has been spoken, and from their viewpoint the last word is a very depressing one. Practically everyone in these days suffers from some form of refractive error. Yet we are told that for these ills, which are not only so inconvenient, but often so distressing and dangerous, there is not only no cure, and no palliatives save those optic crutches known as eyeglasses, but, under modern conditions of life, practically no prevention. It is a well known fact that the human body is not a perfect mechanism. Nature, in the evolution of the human tenement, has been guilty of some maladjustments. She has left, for instance, some troublesome bits of scaffolding, like the vermiform appendix, behind. But nowhere is she supposed to have blundered so badly as in the construction of the eye. With one accord ophthalmologists tell us that the visual organ of man was never intended for the uses to which it is now put. Eons before there were any schools or printing presses, electric lights or moving pictures, its evolution was complete. In those days it served the needs of the human animal perfectly. Man was a hunter, a herdsman, a farmer, a fighter. He needed, we are told, mainly distant vision; and since the eye at rest is adjusted for distant vision, sight is supposed to have been ordinarily as passive as the perception of sound, requiring no muscular action whatever. Near vision, it is assumed, was the exception, necessitating a muscular adjustment of such short duration that it was accomplished without placing any appreciable burden upon the mechanism of accommodation. The fact that primitive woman was a seamstress, an embroiderer, a weaver, an artist in all sorts of fine and beautiful work, appears to have been generally forgotten. Yet women living under primitive conditions have just as good eyesight as the men. :Fig. 1. Patagonians :The sight of this primitive pair and of the following groups of primitive people was tested at the World's Fair in St. Louis and found to be normal. The unaccustomed experience of having their pictures taken, however, has evidently so disturbed them that they were all, probably, myopic when they faced the camera. (see Chapter IX.) When man learned how to communicate his thoughts to others by means of written and printed forms, there came some undeniably new demands upon the eye, affecting at first only a few people, but gradually including more and more, until now, in the more advanced countries, the great mass of the population is subjected to their influence. A few hundred years ago even princes were not taught to read and write. Now we compel everyone to go to school, whether he wishes to or not, even the babies being sent to kindergarten. A generation or so ago books were scarce and expensive. To-day, by means of libraries of all sorts, stationary and traveling, they have been brought within the reach of practically everyone. The modern newspaper, with its endless columns of badly printed reading matter, was made possible only by the discovery of the art of manufacturing paper from wood, which is a-thing of yesterday. The tallow candle has been but lately displaced by the various forms of artificial lighting, which tempt most of us to prolong our vocations and avocations into hours when primitive man was forced to rest, and within the last couple of decades has come the moving picture to complete the supposedly destructive process. :Fig. 2. African Pigmies :They had normal vision when tested, but their expressions show that they could not have had it when photographed. Was it reasonable to expect that Nature should have provided for all these developments, and produced an organ that could respond to the new demands? It is the accepted belief of ophthalmology to-day that she could not and did not,{{Refl|1}} and that, while the processes of civilization depend upon the sense of sight more than upon any other, the visual organ is but imperfectly fitted for its tasks. There are a great number of facts which seem to justify this conclusion. While primitive man appears to have suffered little from defects of vision, it is safe to say that of persons over twenty-one living under civilized conditions nine out of every ten have imperfect sight, and as the age increases the proportion increases, until at forty it is almost impossible to find a person free from visual defects. Voluminous statistics are available to prove these assertions, but the visual standards of the modern army {{Refl|2}} are all the evidence that is required. In Germany, Austria, France and Italy the- vision with glasses determines acceptance or rejection for military service, and in all these countries more than six diopters {{Refl|3}} of myopia are allowed, although a person so handicapped cannot, without glasses, see anything clearly at more than six inches from his eyes. In the German Army a recruit for general service is required - or was required under the former government - to have a corrected vision of 6/12 in one eye. That is, he must be able to read with this eye at six metres the line normally read at twelve metres. In other words, he is considered fit for military service if the vision of one eye can be brought up to one-half normal with glasses. The vision in the other eye may be minimal, end in the Landsturm one eye may be blind. Incongruous as the eyeglass seems upon the soldier, military authorities upon the European continent have come to the conclusion that a man with 6/12 vision wearing glasses is more serviceable than a man with 6/24 vision (one-quarter normal) without them. In Great Britain it was formerly uncorrected vision that determined acceptance or rejection for military service. This was probably due to the fact that previous to the recent war the British Army was used chiefly for foreign service, at such distances from its base that there might have been difficulty in providing glasses. The standard at the beginning of the war was 6/24 (uncorrected) for the better eye and 6/60 (uncorrected) for the poorer, which was required to be the left. Later, owing to the difficulty of securing enough men with even this moderate degree of visual acuity, recruits were accepted whose vision in the right eye could be brought up to 6/12 by correction, provided the vision of one eye was 6/24 without correction.{{Refl|4}} :Fig. 3. Moros from the Philippines :With sight ordinarily normal all were probably myopic when photographed except the one at the upper left whose eyes are shut. Up to 1908 the United States required normal vision in recruits for its military service. In that year Bannister and Shaw made some experiments from which they concluded that a perfectly sharp image of the target was not necessary for good shooting, and that, therefore, a visual acuity of 20/40 (the equivalent in feet of 6/12 in metres), or even 20/70, in the aiming eye only, was sufficient to make an efficient soldier. This conclusion was not accepted without protest, but normal vision had become so rare that it probably seemed to those in authority that there was no use insisting upon it; and the visual standard for admission to the Army was accordingly lowered to 20/40 for the better eye and 20/100 for the poorer, while it was further provided that a recruit might be accepted when unable with the better eye to read all the letters on the 20/40 line, provided he could read some of the letters on the 20/30 line.{{Refl|5}} In the first enrollment of troops for the European war it is a matter of common knowledge that these very low standards were found to be too high and were interpreted with great liberality. Later they were lowered so that men might be "unconditionally accepted for general military service" with a vision of 20/100 in each eye without glasses, provided that the sight of one eye could be brought up to 20/40 with glasses, while for limited service 20/200 in each eye was sufficient, provided the vision of one eye might be brought up to 20/40 with glasses.{{Refl|6}} Yet 21.68 per cent of all rejections in the first draft, 13 per cent more than for any other single cause, were for eye defects,{{Refl|7}} while under the revised standards these defects still constituted one of three leading causes of rejection. They were responsible for 10.65 per cent of the rejections, while defects of the bones and joints and of the heart and bloodvessels ran, respectively, about two and two and a half per cent higher.{{Refl|8}} For more than a hundred years the medical profession has been seeking for some method of checking the ravages of civilization upon the human eye. The Germans, to whom the matter was one of vital military importance, have spent millions of dollars in carrying out the suggestions of experts, but without avail; and it is now admitted by most students of the subject that the methods which were once confidently advocated as reliable safeguards for the eyesight of our children - have accomplished little or nothing. Some take a more cheerful view of the matter, but their conclusions are hardly borne out by the army standards just quoted. For the prevailing method of treatment, by means of compensating lenses, very little was ever claimed except that these contrivances neutralized the effects of the various conditions for which they were prescribed, as a crutch enables a lame man to walk. It has also been believed that they sometimes checked the progress of these conditions; but every ophthalmologist now knows that their usefulness for this purpose, if any, is very limited. In the case of myopia {{Refl|9}} (shortsight), Dr. Sidler-Huguenin of Zurich, in a striking paper recently published,{{Refl|10}} expresses the opinion that glasses and all methods now at our command are "of but little avail" in preventing either the progress of the error of refraction, or the development of the very serious complications with which it is often associated. These conclusions are based on the study of thousands of cases in Dr. Huguenin's private practice and in the clinic of the University of Zurich, and regarding one group of patients, persons connected with the local educational institutions, he states that the failure took place in spite of the fact that they followed his instructions for years "with the greatest energy and pertinacity," sometimes even changing their professions. I have been studying the refraction of the human eye for more than thirty years, and my observations fully confirm the foregoing conclusions as to the uselessness of all the methods heretofore employed for the prevention and treatment of errors of refraction. I was very early led to suspect, however, that the problem was by no means an unsolvable one. Every ophthalmologist of any experience knows that the theory of the incurability of errors of refraction does not fit the observed facts. Not infrequently such cases recover spontaneously, or change from one form to another. It has long been the custom either to ignore these troublesome facts, or to explain them away, and fortunately for those who consider it necessary to bolster up the old theories at all costs, the role attributed to the lens in accommodation offers, in the majority of cases, a plausible method of explanation. According to this theory, which most of us learned at school, the eye changes its focus for vision at different distances by altering the curvature of the lens; and in seeking for an explanation for the inconstancy of the theoretically constant error of refraction the theorists hit upon the very ingenious idea of attributing to the lens a capacity for changing its curvature, not only for the purpose of normal accommodation, but to cover up or to produce accommodative errors. In hypermetropia{{Refl|11}} - commonly but improperly called farsight, although the patient with such a defect can see clearly neither at the distance nor the nearpoint - the eyeball is too short from the front backward, and all rays of light, both the convergent ones coming from near objects, and the parallel ones coming from distant objects, are focussed behind the retina, instead of upon it. In myopia it is too long, and while the divergent rays from near objects come to a point upon the retina, the parallel ones from distant objects do not reach it. Both these conditions are supposed to be permanent, the one congenital, the other acquired. When, therefore, persons who at one time appear to have hypermetropia, or myopia, appear at other times not to have them, or to have them in lesser degrees, it is not permissible to suppose that there has been a change in the shape of the eyeball. Therefore, in the case of the disappearance or lessening of hypermetropia, we are asked to believe that the eye, in the act of vision, both at the near-point and at the distance, increases the curvature of the lens sufficiently to compensate, in whole or in part, for the flatness of the eyeball. In myopia, on the contrary, we are told that the eye actually goes out of its way to produce the condition, or to make an existing condition worse. In other words, the so-called "ciliary muscle," believed to control the shape of the lens, is credited with a capacity for getting into a more or less continuous state of contraction, thus keeping the lens continuously in a state of convexity which, according to the theory, it ought to assume only for vision at the nearpoint. These curious performances may seem unnatural to the lay mind; but ophthalmologists believe the tendency to indulge in them to be so ingrained in the constitution of the organ of vision that, in the fitting of glasses, it is customary to instill atropine - the "drops" with which everyone who has ever visited an oculist is familiar - into the eye, for the purpose of paralyzing the ciliary muscle and thus, by preventing any change of curvature in the lens, bringing out "latent hypermetropia" and getting rid of "apparent myopia." :Fig. 4. Diagram of the Hypermetropic, Emmetropic and Myopic Eyeballs :H, hypermetropia; E, emmetropia; M, myopia; Ax, optic axis. Note that in hypermetropia and myopia the rays, instead of coming to a focus, form a round spot upon the retina. The interference of the lens, however, is believed to account for only moderate degrees of variation in errors of refraction, and that only during the earlier years of life. For the higher ones, or those that occur after fortyfive years of age, when the lens is supposed to have lost its elasticity to a greater or less degree, no plausible explanation has ever been devised. The disappearance of astigmatism,{{Refl|12}} or changes in its character, present an even more baffling problem. Due in most cases to an unsymmetrical change in the curvature of the cornea, and resulting in failure to bring the light rays to a focus at any point, the eye is supposed to possess only a limited power of overcoming this condition; and yet astigmatism comes and goes with as much facility as do other errors of refraction. It is well known, too, that it can be produced voluntarily. Some persons can produce as much as three diopters. I myself can produce one and a half. Examining 30,000 pairs of eyes a year at the New York Eye and Ear Infirmary and other institutions, I observed many cases in which errors of refraction either recovered spontaneously, or changed their form, and I was unable either to ignore them, or to satisfy myself with the orthodox explanations, even where such explanations were available. It seemed to me that if a statement is a truth it must always be a truth. There can be no exceptions. If errors of refraction are incurable, they should not recover, or change their form, spontaneously. :Fig. 5. The Eye As a Camera :The photographic apparatus: D, diaphragm made of circular overlapping plates of metal by means of which the opening through which the rays of light enter the chamber can be enlarged or contracted- L, lens; R, sensitive plate (the retina of the eye); AB, object to be photographed; ab, image on the sensitive plate. :The eye: C, cornea where the rays of light undergo a first refraction; D, iris (the diaphragm of the camera); L, lens, where the light rays are again refracted; R, retina of the normal eye; AB, object of vision; ab, image in the normal or emmetropic eye- at b', image in the hypermetropic eye; a" b", image in the myopic eye. Note that in a' b' and a" b" the rays are spread out upon the retina instead of being brought to a focus as in ab, the result being the formation of a blurred image. In the course of time I discovered that myopia and hypermetropia, like astigmatism, could be produced at will; that myopia was not, as we have so long believed, associated with the use of the eyes at the near-point, but with a strain to see distant objects, strain at the near-point being associated with hypermetropia; that no error of refraction was ever a constant condition; and that the lower degrees of refractive error were curable, while higher degrees could be improved. In seeking for light upon these problems I examined tens of thousands of eyes, and the more facts I accumulated the more difficult it became to reconcile them with the accepted views. Finally, about half a dozen years ago, I undertook a series of observations upon the eyes of human beings and the lower animals the results of which convinced both myself and others that the lens is not a factor in accommodation, and that the adjustment necessary for vision at different distances is affected in the eye, precisely as it is in the camera, by a change in the length of the organ, this alteration being brought about by the action of the muscles on the out side of the globe. Equally convincing was the demonstration that errors of refraction, including presbyopia, are due, not to an organic change in the shape of the eyeball, or in the constitution of the lens, but to a functional and therefore curable derangement in the action of the extrinsic muscles. :Fig. 6. Mexican Indians :With normal sight when tested all the members of this primitive group are now either squinting or staring. In making these statements I am well aware that I am controverting the practically undisputed teaching of ophthalmological science for the better part of a century; but I have been driven to the conclusions which they embody by the facts, and that so slowly that I am now surprised at my own blindness. At the time I was improving high degrees of myopia; but I wanted to be conservative, and I differentiated between functional myopia, which I was able to cure, or improve, and organic myopia, which, in deference to the orthodox tradition, I accepted as incurable. :Fig. 7. Ainus, the Aboriginal Inhabitants of Japan :All show signs of temporary imperfect sight. ---- Notes {{Refa|1}} The unnatural strain of accommodating the eyes to close work (for which they were not intended) leads to myopia in a large proportion of growing children - Rosenau Preventive Medicine and Hygiene, third edition, 1917, p. 1093. The compulsion of fate as well as an error of evolution has brought it about that the unaided eye must persistently struggle against the astonishing difficulties and errors inevitable in its structure function and circumstance - Gould The Cause, Nature and Consequences of Eyestrain, Pop Sci Monthly, Dec., 1905. With the invention of writing and then with the invention of the printing-press a new element was introduced, and one evidently not provided for by the process of evolution The human eye which had been evolved for distant vision is being forced to perform a new part, one for which it had not been evolved, and for which it is poorly adapted The difficulty is being daily augmented - Scott The Sacrifice of the Eyes of School Children, Pop Sci Monthly, Oct., 1907 {{Refa|2}} Ford Details of Military Medical Administration published with the approval of the Surgeon General, U.S. Army, second revised edition, 1918, pp. 498-499. {{Refa|3}} A diopter is the focussing power necessary to bring parallel rays to a focus at one metre. {{Refa|4}} Tr. Ophth. Soc. U. Kingdom, vol. xxxviii, 1918, pp. 130-131. {{Refa|5}} Harvard Manual of Military Hygiene for the Military Services of the United States, published under the authority and with the approval of the Surgeon General, U. S. Army third revised edition, 1917, p. 195. {{Refa|6}} Standards of Physical Examination for the Use of Local Boards, District Boards, and Medical Advisory Boards under the Selective Service Regulations, issued through the office of the Provost Marshal General, 1918. {{Refa|7}} Report of the Provost Marshal General to the Secretary of War on the First Draft under the Selective Service Act, 1917. {{Refa|8}} Second Report of the Provost Marshal General to the Secretary of War on the Operations of the Selective Service System to December 20, 1918. {{Refa|9}} From the Greek myein, to close, and ops, the eye, literally a condition in which the subject closes the eye, or blinks. {{Refa|10}} Archiv f Augenh, vol. lxxix, 1915, translated in Arch. Ophth., vol. xlv, No. 6, Nov., 1916. {{Refa|11}} From the Greek hyper, over, rnetrors, measure, and ops, the eye. {{Refa|12}} From the Greek a, without, and stigma, a point ==Capitolo 2== {{header | title = [[../]] | author = William Horatio Bates | section = (Chapter 2) | previous = ←[[../Chapter 1|Chapter 1]] | next = [[../Chapter 3|Chapter 3]]→ | notes = }} CHAPTER II SIMULTANEOUS RETINOSCOPY MUCH of my information about the eyes has been obtained by means of simultaneous retinoscopy. The retinoscope is an instrument used to measure the refraction of the eye. It throws a beam of light into the pupil by reflection from a mirror,; the light being either outside the instrument - above and behind the subject - or arranged within it by means of an electric battery. On looking through the sight-hole one sees a larger or smaller part of the pupil filled with light, which in normal human eyes is a reddish yellow, because this is the color of the retina, but which is green in a cat's eye, and might be white if the retina were diseased. Unless the eye is exactly focussed at the point from which it is being observed, one sees also a dark shadow at the edge of the pupil, and it is the behavior of this shadow when the mirror is moved in various directions which reveals the refractive condition of the eye. If the instrument is used at a distance of six feet or more, and the shadow moves in a direction opposite to the movement of the mirror, the eye is myopic. If it moves in the same direction as the mirror, the eye is either hypermetropic or normal; but in the case of hypermetropia the movement is more pronounced than in that of normality, and an expert can usually tell the difference between the two states merely by the nature of the movement. In astigmatism the movement is different in different meridians. To determine the degree of the error, or to distinguish accurately between hypermetropia and normality, or between the different kinds of astigmatism, it is usually necessary to place a glass before the eye of the subject. If the mirror is-concave instead of plane, the movements described will be reversed; but the plane mirror is the one most commonly used. :Fig. 8. The Usual Method of Using the Retinoscope :The observer is so near the subject that the latter is made nervous, and this changes the refraction. This exceedingly useful instrument has possibilities which have not been generally realized by the medical profession. Most ophthalmologists depend upon the Snellen{{Refl|1}} test card, supplemented by trial lenses, to determine whether the vision is normal or not, and to determine the degree of any abnormality that may exist. This is a slow, awkward and unreliable method of testing the vision, and absolutely unavailable for the study of the refraction of the lower animals, of infants, and of adult human beings under the conditions of life. The test card and trial lenses can be used only under certain favorable conditions, but the retinoscope can be used anywhere. It is a little easier to use it in a; dim light than in a bright one, but it may be used in any light, even with the strong light of the sun shining directly into the eye. It may also be used under many other unfavorable conditions. It takes a considerable time, varying from minutes to hours, to measure the refraction with the Snellen test card and trial lenses. With the retinoscope, however, it can be determined in a fraction of a second. By the former method it would be impossible, for instance, to get any information about the refraction of a baseball player at the moment he swings for the ball, at the moment he strikes it, and at the moment after he strikes it. But with the retinoscope it is quite easy to determine whether his vision is normal, or whether he is myopic, hypermetropic, or astigmatic, when he does these things; and if any errors of refraction are noted, one can guess their degree pretty accurately by the rapidity of the movement of the shadow. With the Snellen test card and trial lenses conclusions must be drawn from the patient's statements as to what he sees; but the patient often becomes so worried and confused during the examination that he does not know what he sees, or whether different glasses make his sight better or worse; and, moreover, visual acuity is not reliable evidence of the state of the refraction. One patient with two diopters of myopia may see twice as much as another with the same error of refraction. The evidence of the test card is, in fact, entirely subjective; that of the retinoscope is entirely objective, depending in no way upon the statements of the patient. In short, while the testing of the refraction by means of the Snellen test card and trial lenses requires considerable time, and can be done only under certain artificial conditions, with results that are not always reliable, the retinoscope can be used under all sorts of normal and abnormal conditions on the eyes both of human beings and the lower animals; and the results, when it is used properly, can always be depended upon. This means that it must not be brought nearer to the eye than six feet; otherwise the subject will be made nervous, the refraction, for reasons which will be explained later, will be changed, and no reliable observations will be possible. In the case of animals it is often necessary to use it at a much greater distance. For thirty years I have been using the retinoscope to study the refraction of the eye. With it I have examined the eyes of tens of thousands of school children, hundreds of infants and thousands of animals, including cats, dogs, rabbits, horses, cows, birds, turtles, reptiles and fish. I have used it when the subjects were at rest and when they were in motion - also when I myself was in motion; when they were asleep and when they were awake or even under ether and chloroform. I have used it in the daytime and at night, when the subjects were comfortable and when they were excited; when they were trying to see and when they were not; when they were lying and when they were telling the truth; when the eyelids were partly closed, shutting off part of the area of the pupil, when the pupil was dilated, and also when it was contracted to a pin-point; when the eye was oscillating from side to side, from above downward and in other directions. In this way I discovered many facts which had not previously been known, and which I was quite unable to reconcile with the orthodox teachings on the subject. This led me to undertake the series of experiments already alluded to. The results were in entire harmony with my previous observations, and left me no choice but to reject the entire body of orthodox teaching about accommodation and errors of refraction. But before describing these experiments I must crave the readers patience while I present a resume of the evidence upon which the accepted views of accommodation are based. This evidence, it seems to me, is as strong an argument as any I could offer against the doctrine that the lens is the agent of accommodation, while an understanding of the subject is necessary to an understanding of my experiments. ---- {{Refa|1}} Herman Snellen (1835-1908). Celebrated Dutch ophthalmologist, professor of ophthalmology in the University of Utrecht and director of the Netherlandic Eye Hospital. The present standards of visual acuity were proposed by him, and his test types became the model for those now in use. ==Capitolo 3== {{header | title = [[../]] | author = William Horatio Bates | section = (Chapter 3) | previous = ←[[../Chapter 2|Chapter 2]] | next = [[../Chapter 4|Chapter 4]]→ | notes = }} CHAPTER III - EVIDENCE FOR THE ACCEPTED THEORY OF ACCOMMODATION THE power of the eye to change its focus for vision at different distances has puzzled the scientific mind ever since Kepler{{Refl|1}} tried to explain it by supposing a change in the position of the crystalline lens. Later on every imaginable hypothesis was advanced to account for it. The idea of Kepler had many supporters. So also had the idea that the change of focus was effected by a lengthening of the eyeball. Some believed that the contractive power of the pupil was sufficient to account for the phenomenon, until the fact was established, by the operation for the removal of the iris, that the eye accommodated perfectly without this part of the visual mechanism. Some, dissatisfied with all these theories, discarded them all, and boldly asserted that no change of focus took place,{{Refl|2}} a view which was conclusively disproven when the invention of the ophthalmoscope made it possible to see the interior of the eye. The idea that the change of focus might be brought about by a change in the form of the lens appears to have been first advanced, according to Landolt,{{Refl|3}} by the Jesuit, Scheiner (1619). Later it was put forward by Descartes (1637). But the first definite evidence in support of the theory was presented by Dr. Thomas Young in a paper read before the Royal Society in 1800.{{Refl|4}} "He adduced reasons," says Donders, "which, properly understood, should be taken as positive proofs."{{Refl|5}} At the time, however, they attracted little attention. :Fig. 9. Diagrams of the Images of Purkinje :No. 1. - Images of a candle: a, on the cornea; b, on the front of the lens- c, on the back of the lens. :No. 2. - Images of lights shining through rectangular openings in a screen while the eye is at rest (R) and during accommodation (A): a, on the cornea; b, on the front of the lens; c, on the back of the lens (after Helmholtz). :Note that in No. 2, A, the central images are smaller and have approached each other, a change which, if it actually took place would indicate an increase of curvature in the front of the lens during accommodation. About half a century later it occurred to Maximilian Langenbeck{{Refl|6}} to seek light on the problem by the aid of what are known as the images of Purkinje.{{Refl|7}} If a small bright light, usually a candle, is held in front of and a little to one side of the eye, three images are seen: one bright and upright; another large, but less bright, and also upright; and a third small, bright and inverted. The first comes from the cornea, the transparent covering of the iris and pupil, and the other two from the lens, the upright one from the front and the inverted one from the back. The corneal reflection was known to the ancients, although its origin was not discovered till later; but the two reflections from the lens were first observed in 1823 by Purkinje; whence the trio of images is now associated with his name. Langenbeck examined these images with the naked eye, and reached the conclusion that during accommodation the middle one became smaller than when the eye was at rest. And since an image reflected from a convex surface is diminished in proportion to the convexity of that surface, he concluded that the front of the lens became more convex when the eye adjusted itself for near vision. Donders repeated the experiments of Langenbeck, but was unable to make any satisfactory observations. He predicted, however, that if the images were examined with a magnifier they would "show with certainty" whether the form of the lens changed during accommodation. Cramer,{{Refl|8}} acting on this suggestion, examined the images as magnified from ten to twenty times, and thus convinced himself that the one reflected from the front of the lens became considerably smaller during accommodation. Subsequently Helmholtz, working independently, made a similar observation, but by a somewhat different method. Like Donders, he found the image obtained by the ordinary methods on the front of the lens very unsatisfactory, and in his "Handbook of Physiological Optics" he describes it as being "usually so blurred that the form of the flame cannot be definitely distinguished.''{{Refl|9}} So he placed two lights, or one doubled by reflection from a mirror, behind a screen in which were two small rectangular openings, the whole being so arranged that the lights shining through the openings of the screen formed two: images on each of the reflecting surfaces. During accommodations, it seemed to him that the two images on the front of the lens became smaller and approached each other, while on the return of the eye to a state of rest they grew larger again and separated This change, he said, could be seen "easily and distinctly."{{Refl|10}} The observations of Helmholtz regarding the behavior of the lens in accommodation, published about the middle of the last century, were soon accepted as facts, and have ever since been stated as such in every text-book dealing with the subject. "We may say," writes Landolt, "that the discovery of the part played by the crystalline lens in the act of accommodation is one of the finest achievements of medical physiology, and the theory of its working is certainly one of the most firmly established; for not only have "savans" furnished lucid and mathematical proofs of its correctness, but all other theories which have been advanced as explaining accommodation have been easily and entirely overthrown.... The fact that the eye is accommodated for near vision by an increase in the curvature of its crystalline lens, is, then, incontestably proved."{{Refl|11}} :Fig. 10. Diagram by Which Helmholtz Illustrated His Theory of Accommodation :R is supposed to be the resting state of the lens, in which it is adjusted for distant vision. In A the suspensory ligament is supposed to have been relaxed through the contraction of the ciliary muscle, permitting the lens to bulge forward by virtue of its own elasticity. "The question was decided," says Tscherning, "by the observation of the changes of the images of Purkinje during accommodation, which prove that accommodation is effected by an increase of curvature of the anterior surface of the crystalline lens."{{Refl|12}} :Fig. 11. Thomas Young (1773-1829) :English physician and man of science who was the first to present a serious argument in support of the view that accommodation is brought about by the agency of the lens. "The greatest thinkers," says Cohn, "have mastered a host of difficulties in discovering this arrangement, and it is only in very recent times that its processes have been clearly and perfectly set forth in the works of Sanson, Helmholtz, Brucke, Hensen and Volckers."{{Refl|13}} Huxley refers to the observations of Helmholtz as the "facts of adjustment with which all explanations of that process must accord,"{{Refl|14}} and Donders calls his theory the "true principle of accommodation."{{Refl|15}} Arlt, who had advanced the elongation theory and believed that no other was possible, at first opposed the conclusions of Cramer and Helmholtz,{{Refl|16}} but later accepted them.{{Refl|17}} Yet in examining the evidence for the theory we can only wonder at the scientific credulity which could base such an important department of medical practice as the treatment of the eye upon such a mass of contradictions. Helmholtz, while apparently convinced of the correctness of his observations indicating a change of form in the lens during accommodation, felt himself unable to speak with certainty of the means by which the supposed change was effected,{{Refl|18}} and strangely enough the question is still being debated. Finding, as he states, "absolutely nothing but the ciliary muscle to which accommodation could be attributed,"{{Refl|19}} Helmholtz concluded that the changes which he thought he had observed in the curvature of the lens must be effected by the action of this muscle; but he was unable to offer any satisfactory theory of the way it operated to produce these results, and he explicitly stated that the one he suggested possessed only the character of probability. Some of his disciples, "more loyal than the king," as Tscherning has pointed out, "have proclaimed as certain what he himself with much reserve explained as probable,''{{Refl|20}} but there has been no such unanimity of acceptance in this case as in that of the observations regarding the behavior of the images reflected from the lens. No one except the present writer, so far as I am aware, has ventured to question that the ciliary muscle is the agent of accommodation; but as to the mode of its operation there is generally felt to be much need for more light. Since the lens is not a factor in accommodation, it is not strange that no one was able to find out how it changed its curvature. It "is" strange, however, that these difficulties have not in any way disturbed the universal belief that the lens does change. When the lens has been removed for cataract the patient usually appears to lose his power of accommodation, and not only has to wear a glass to replace the lost part, but has to put on a stronger glass for reading. A minority of these cases, however, after they become accustomed to the new condition, become able to see at the near-point without any change in their glasses. The existence of these two classes of cases has been a great stumbling block to ophthalmology. The first and more numerous appeared to support the theory of the agency of the lens in accommodation; but the second was hard to explain away, and constituted at one time, as Dr. Thomas Young observed, the "grand objection" to this idea. A number of these cases of apparent change of focus in the lensless eye having been reported to the Royal Society by competent observers, Dr. Young, before bringing forward his theory of accommodation, took the trouble to examine some of them, and considered himself justified in concluding that an error of observation had been made. While convinced, however, that in such eyes the "actual focal distance is totally unchangeable," he characterized his own evidence in support of this view as only "tolerably satisfactory." At a later period Donders made some investigations from which he concluded that "in aphakia{{Refl|21}} not the slightest trace of accommodative power remains."{{Refl|22}} Helmholtz expressed similar views, and von Graefe, although he observed a "slight residuum" of accommodative power in lensless eyes, did not consider it sufficient to discredit the theory of Cramer and Helmholtz. It might be due, he said, to the accommodative action of the iris, and possibly also to a lengthening of the visual axis through the action of the external muscles.{{Refl|23}} For nearly three-quarters of a century the opinions of these masters have echoed through ophthalmological literature. Yet it is to-day a perfectly well-known and undisputed fact that many persons, after the removal of the lens for cataract, are able to see perfectly at different distances without any change in their glasses. Every ophthalmologist of any experience has seen cases of this kind, and many of them have been reported in the literature. In 1872, Professor Forster of Breslau, reported{{Refl|24}} a series of twenty-two cases of apparent accommodation in eyes from which the lens had been removed for cataract. The subjects ranged in age from eleven to seventyfour years, and the younger ones had more accommodative power than the elder. A year later Woinow of Moscow{{Refl|25}} reported eleven cases, the subjects being from twelve to sixty years of age. In 1869 and 1870, respectively, Loring reported{{Refl|26}} to the New York Ophthalmological Society and the American Ophthalmological Society the case of a young woman of eighteen who, without any change in her glasses, read the twenty line on the Snellen test card at twenty feet and also read diamond type at from five inches to twenty. On October 8, 1894, a patient of Dr. A. E. Davis who appeared to accommodate perfectly without a lens consented to go before the New York Ophthalmological Society. "The members," Dr. Davis reports,{{Refl|27}} "were divided in their opinion as to how the patient was able to accommodate for the nearpoint with his distance glasses on"; but the fact that he could see at this point without any change in his glasses was not to be disputed. The patient was a chef, forty-two years old, and on January 27, 1894, Dr. Davis had removed a black cataract from his right eye, supplying him at the same time with the usual outfit of glasses, one to replace the lens, for distant vision, and a stronger one for reading. In October he returned, not because his eye was not doing well, but because he was afraid he might be "straining" it. He had discarded his reading glasses after a few weeks, and had since been using only his distance glasses. Dr. Davis doubted the truth of his statements, never having seen such a case before, but found them, upon investigation, to be quite correct. With his lensless eye and a convex glass of eleven and a half diopters, the patient read the ten line on the test card at twenty feet, and with the same glass, and without any change in its position, he read fine print at from fourteen to eighteen inches Dr. Davis then presented the case to the Ophthalmological Society but, as has been stated, he obtained no light from that source. Four months later, February 4, 1895, the patient still read 20/10 at the distance and his range at the near-point had increased so that he read diamond type at from eight to twenty-two and a half inches. Dr. Davis subjected him to numerous tests, and though unable to find any explanation for his strange performances, he made some interesting observations. The results of the tests by which Donders satisfied himself that the lensless eye possessed no accommodative power were quite different from those reported by the Dutch authority, and Dr. Davis therefore concluded that these tests were "wholly inadequate to decide the question at issue." During accommodation the ophthalmometer{{Refl|28}} showed that the corneal curvature was changed and that the cornea moved forward a little. Under scopolamine, a drug sometimes used instead of atropine to paralyze the ciliary muscle (1/10 per cent solution every five minutes for thirty-five minutes, followed by a wait of half an hour), these changes took place as before; they also took place when the lids were held up. With the possible influence of lid pressure and of the ciliary muscle eliminated, therefore, Dr. Davis felt himself bound to conclude that the changes "must have been produced by the action of the external muscles." Under scopolamine, also, the man's accommodation was only slightly affected, the range at the nearpoint being reduced only two and a half inches. The ophthalmometer further showed the patient to have absolutely no astigmatism. It had showed the same thing about three months after the operation, but three and a half weeks after it he had four and a half diopters. Seeking further light upon the subject Dr. Davis now subjected to similar tests a case which had previously been reported by Webster in the "Archives of Pediatrics."{{Refl|29}} The patient had been brought to -Dr. Webster at the age of ten with double congenital cataract. The left lens had been absorbed as the result of successive needlings, leaving only an opaque membrane, the lens capsule, while the right, which had not been interfered with, was sufficiently transparent around the edge to admit of useful vision. Dr. Webster made an opening in the membrane filling the pupil of the left eye, after which the vision of this eye, with a glass to replace the lens, was about equal to the vision of the right eye without a glass. For this reason Dr. Webster did not think it necessary to give the patient distance glasses, and supplied him with reading glasses only - plane glass for the-right eye and convex 16D for the left. On March 14, 1893, he returned and stated that he had been wearing his reading glasses all the time. With this glass it was found that he could read the twenty line of the test card at twenty feet, and read diamond type easily at fourteen inches. Subsequently the right lens was removed, after which no accommodation was observed in this eye. Two years later, March 16, 1895, he was seen by Dr. Davis, who found that the left eye now had an accommodative range of from ten to eighteen inches. In this case no change was observed in the cornea. The results of the Donders tests were similar to those of the earlier case, and under scopolamine the eye accommodated as before, but not quite so easily. No accommodation was observed in the right eye. These and similar cases have been the cause of great embarrassment to those who feel called upon to reconcile them with the accepted theories. With the retinoscope the lensless eye can be seen to accommodate; but the theory of Helmholtz has dominated the ophthalmological mind so strongly that even the evidence of objective tests was not believed. The apparent act of accommodation was said not to be real, and many theories, very curious and unscientific, have been advanced to account for it. Davis is of the opinion that "the slight change in the curvature of the cornea, and its slight advancement observed in some cases, may, in those cases, account for some of the accommodative power present, but it is such a small factor that it may be eliminated entirely, since in some of the most marked cases of accommodation in aphakial eyes no such changes have been observed." The voluntary production of astigmatism is another stumbling block to the supporters of the accepted theories, as it involves a change in the shape of the cornea, and such a change is not compatible with the idea of an ''inextensible''{{Refl|30}} eyeball. It seems to have given them less trouble, however, than the accommodation of the lensless eye, because fewer of these cases have been observed and still fewer have been allowed to get into the literature. Some interesting facts regarding one have fortunately been given by Davis, who investigated it in connection with the corneal changes noted in the lensless eye. The case was that of a house surgeon at the Manhattan Eye and Ear Hospital, Dr. C. H. Johnson. Ordinarily this gentleman had half a diopter of astigmatism in each eye; but he could, at will, increase this to two diopters in the right eye and one and a half in the left. He did this many times, in the presence of a number of members of the hospital staff, and also did it when the upper lids were held up, showing that the pressure of the lids had nothing to do with the phenomenon. Later he went to Louisville, and here Dr. J. M. Ray, at the suggestion of Dr. Davis, tested his ability to produce astigmatism under the influence of scopolamine (four instillations, 1/5 per cent solution). While the eyes were under the influence of the drug the astigmatism still seemed to increase, according to the evidence of the ophthalmometer, to one and a half diopters in the right eye and one in the left. From these facts, the influence of the lids and of the ciliary muscle having been eliminated, Dr. Davis concluded that the change in the cornea was "brought about mainly by the external muscles." What explanation others offer for such phenomena I do not know. ---- {{Refa|1}} Johannes Kepler (1571-1630). German theologian. astronomer and physicist. Many facts of physiological optics were either discovered, or first clearly stated, by him. {{Refa|2}} Donders: On the Anomalies of Accommodation and Refraction of the Eye. English translation by Moore, 1864, p. 10. Frans Cornelis Donders (1818-1889) was professor of physiology and ophthalmology at the University of Utrecht, and is ranked as one of the greatest ophthalmologists of all time. {{Refa|3}} Edmund Landolt (1846-) Swiss ophthalmologist who settled in Paris in 1874, founding an eye clinic which has attracted many students. {{Refa|4}} On the Mechanism of the Eye, Phil. Tr. Roy. Soc., London, 1801. {{Refa|5}} On the Anomalies of Accommodation and Refraction of the Eye, pp. 10-11. {{Refa|6}} Maximilian Adolf Langenbeck (1518-1877). Professor of anatomy, surgery and ophthalmology at Gottingen, from 1846 to 1851. Later settled in Hanover. {{Refa|7}} Johannes Evangelista von Purkinje (1787-1869). Professor of physiology at Breslau and Prague, and the discoverer of many important physiological facts. {{Refa|8}} Antonie C. Cramer (1822-1855). Dutch ophthalmologist. {{Refa|9}} Handbuch der physiologischen Optik, edited by Nagel, 1909-11, vol. i, p. 121. {{Refa|10}} Ibid. vol. i, p. 122. {{Refa|11}} The Refraction and Accommodation of the Eye and their Anomalies, authorized translation by Culver, 1886, p. 151. {{Refa|12}} Physiologic Optics, authorized translation by Weiland, 1904, p. 163. Marius Hans Erik Tscherning (1854 - ) is a Danish ophthalmologist who for twenty-five years was co-director and director of the ophthalmological laboratory of the Sorbonne. Later he became professor of ophthalmology in the University of Copenhagen. {{Refa|13}} The Hygiene of the Eye in Schools, English translation edited by Turnbull, 1886, p. 23. Hermann Cohn (1838-1906) was professor of ophthalmology in the University of Breslau, and is known chiefly for his contributions to ocular hygiene. {{Refa|14}} Lessons in Elementary Physiology, sixth edition, 1872, p. 231. {{Refa|15}} On the Anomalies of Accommodation and Refraction of the Eye, p. 13. {{Refa|16}} Krankheiten des Auges, 1853-56, vol. iii, D. 219, et seq. {{Refa|17}} Ueber die Ursachen und die Entstehung der Kurzsichtigkeit, 1876. Vorwort. {{Refa|18}} Handbuch der physiologischen Optik, vol. i, pp. 124 and 145. {{Refa|19}} Ibid, vol. i. P. 144. {{Refa|20}} Physiologic Optics, p. 166. Herman- Ludwig Ferdinand von Helmholtz (1821-1894) whose observations regarding the behavior of images reflected from the front of the lens are supposed to have demonstrated that the curvature of this body changes during accommodation. {{Refa|21}} Absence of the lens. {{Refa|22}} On the Anomalies of Accommodation and Refraction of the Eye, p. 320. {{Refa|23}} Archiv. f. Ophth., 1855, vol. ii, part 1, p. 187 et seq. Albrecht von Graefe (1828-1870) was professor of ophthalmology in the University of Berlin, and is ranked with Donders and Arlt as one of the greatest ophthalmologists of the nineteenth century. {{Refa|24}} Klin. Montasbl. f. Augenh., Erlangen, 1872, vol. x, p. 39, et seq. {{Refa|25}} Archiv. f. Ophth., 1873, vol. xix, part 3, p. 107. {{Refa|26}} Flint: Physiology of Man, 1875, vol. v, pp. 110-111. {{Refa|27}} Davis: Accommodation in the Lensless Eye, Reports of the Manhattan Eye and Ear Hospital, Jan., 1895. The article gives a review of the whole subject. {{Refa|28}} An instrument for measuring the curvature of the cornea. {{Refa|29}} Nov., 1893, p. 932. {{Refa|30}} Inasmuch as the eye is inextensible, it cannot adapt itself for the perception of objects situated at different distances by increasing the length of its axis, but only by increasing the refractive power of its lens. - De Schweinitz: Diseases of the Eye, eighth edition, 1916, pp. 35-36. ==Capitolo 4== {{header | title = [[../]] | author = William Horatio Bates | section = (Chapter 4) | previous = ←[[../Chapter 3|Chapter 3]] | next = [[../Chapter 5|Chapter 5]]→ | notes = }} CHAPTER IV - THE TRUTH ABOUT ACCOMMODATION AS DEMONSTRATED BY EXPERIMENTS ON THE EYE MUSCLES OF FISH, CATS, DOGS, RABBITS AND OTHER ANIMALS THE function of the muscles on the outside of the eyeball, apart from that of turning the globe in its socket, has been a matter of much dispute; but after the supposed demonstration by Helmholtz that accommodation depends upon a change in the curvature of the lens, the possibility of their being concerned in the adjustment of the eye for vision at different distances, or in the production of errors of refraction, was dismissed as no longer worthy of serious consideration. "Before physiologists were acquainted with the changes in the dioptic system,''{{Refl|1}} says Donders, "they often attached importance to the external muscles in the production of accommodation. Now that we know that accommodation depends on a change of form in the lens this opinion seems scarcely to need refutation." He states positively that "many instances occur where the accommodation is wholly destroyed by paralysis, without the external muscles being the least impeded in their action," and also that "some cases are on record of paralysis of all or nearly all of the muscles of the eye, and of deficiency of the same, without diminution of the power of accommodation."{{Refl|2}} If Donders had not considered the question settled, he might have inquired more carefully into these cases, and if he had, he might have been less dogmatic in his statements; for, as has been pointed out in the preceding chapter, there are plenty of indications that the contrary is the case. In my own experiments upon the extrinsic eye muscles of fish, rabbits, cats, dogs and other animals, the demonstration seemed to be complete that in the eyes of these animals accommodation depends wholly upon the action of the extrinsic muscles and not at all upon the agency of the lens. By the manipulation of these muscles I was able to produce or prevent accommodation at will, to produce myopia, hypermetropia and astigmatism, or to prevent these conditions. Full details of these experiments will be found in the "Bulletin of the New York Zoological Society" for November, 1914, and in the "New York Medical Journal" for May 8, 1915; and May 18, 1918; but for the benefit of those who have not the time or inclination to read these papers, their contents are summarized below. There are six muscles on the outside of the eyeball, four known as the "recti" and two as the "obliques." The obliques form an almost complete belt around the middle of the eyeball, and are known, according to their position, as "superior" and "inferior." The recti are attached to the sclerotic, or outer coat of the eyeball, near the front, and pass directly over the top, bottom and sides of the globe to the back of the orbit, where they are attached to the bone round the edges of the hole through which the optic nerve passes. According to their position, they are known as the "superior," "inferior," "internal" and "external" recti.- The obliques are the muscles of accommodation; the recti are concerned in the production of hypermetropia and astigmatism. :Fig. 13. Demonstration Upon the Eye of a Rabbit that the Inferior Oblique Muscle is an Essential Factor in Accommodation :No. 1. - The inferior oblique muscle has been exposed and two sutures are attached to it. Electrical stimulation of the eyeball produces accommodation as demonstrated by simultaneous retinoscopy. :No. 2. - The muscle has been cut. Electrical stimulation produces no accommodation. :No. 3. - The muscle has been sewed together. Electrical stimulation produces normal accommodation. In some cases one of the obliques is absent or rudimentary, but when two of these muscles were present and active, accommodation, as measured by the objective test of retinoscopy, was always produced by electrical stimulation either of the eyeball, or of the nerves of accommodation near their origin in the brain. It was also produced by any manipulation of the obliques whereby their pull was increased. This was done by a tucking operation of one or both muscles, or by an advancement of the point at which they are attached to the sclerotic. When; one or more of the recti had been cut, the effect of operations increasing the pull of the obliques was intensified. :Fig. 14. Demonstration Upon the Eye of a Carp That the Superior Oblique Muscle Is Essential to Accommodation. :No. 1. - The superior oblique is lifted from the eyeball by two sutures, and the retinoscope shows no error of refraction. No. 2. - Electrical stimulation produces accommodation, as determined by the retinoscope. No. 3. - The muscle has been cut. Stimulation of the eyeball with electricity fails to produce accommodation. No. 4. - The divided muscle has been reunited by tying the sutures. Accommodation follows electrical stimulation as before. :Fig. 15. Demonstration Upon the Eye of a Rabbit That the Production of Refractive Errors Is Dependent Upon the Action of the External Muscles. The String Is Fastened to the Insertion of the Superior Oblique and Rectus Muscles :No. 1. - Backward pull. Myopia is produced. :No. 2. - Forward pull. Hypermetropia is produced. :No. 3. - Upward pull in the plane of the iris. Mixed astigmatism is produced. :Fig. 16. Demonstration Upon the Eye of a Fish That the Production of Myopic and Hypermetropic Refraction Is Dependent Upon the Action of the Extrinsic Muscles. :Suture tied to the insertion of the superior rectus muscle. By means of strong traction upon the suture the eyeball is turned in its socket, and by tying the thread to a pair of fixation forceps which grasp! the lower jaw, it is maintained in this position. A high degree of mixed astigmatism is produced, as demonstrated by simultaneous retinoscopy. When the superior oblique is divided the myopic part of the astigmatism disappears, and when the inferior rectus is cut the hypermetropic part disappears, and the eye becomes normal - adjusted for distant vision - although the same amount of traction is maintained. It is evident that these muscles are essential factors in the production of myopia and hypermetropia. After one or both of the obliques had been cut across, or after they had been paralyzed by the injection of atropine deep into the orbit, accommodation could never be produced by electrical stimulation; but after the effects of the atropine had passed away, or a divided muscle had been sewed together, accommodation followed electrical stimulation just as usual. Again when one oblique muscle was absent, as was found to be the case in a dogfish, a shark and a few perch, or rudimentary, as in all cats observed, a few fish and an occasional rabbit, accommodation could not be produced by electrical stimulation. But when the rudimentary muscle was strengthened by advancement, or the absent one was replaced by a suture which supplied the necessary countertraction, accommodation could always be produced by electrical stimulation. After one or both of the oblique muscles had been cut, and while two or more of the recti were present and active,{{Refl|3}} electrical stimulation of the eyeball, or of the nerves of accommodation, always produced hypermetropia, while by the manipulation of one of the recti, usually the inferior or the superior, so as to strengthen its pull, the same result could be produced. The paralyzing of the recti by atropine, or the cutting of one or more of them, prevented the production of hypermetropic refraction by electrical stimulation; but after the effects of the atropine had passed away, or after a divided muscle had been sewed together, hypermetropia was produced as usual by electrical stimulation. It should be emphasized that in order to paralyze either the recti muscles, or the obliques, it was found necessary to inject the atropine far back behind the eyeball with a hypodermic needle. This drug is supposed to paralyze the accommodation when dropped into the eyes of human beings or animals, but in all of my experiments it was found that when used in this way it had very little effect upon the power of the eye to change its focus. :Fig. 17. :No. 1. - Production of mixed astigmatism in the eye of a carp by pulling strings attached to the conjunctiva in opposite directions. Note the oval shape of the front of the eyeball. :No. 2. - With the cutting of the strings the eyeball returns to its normal shape, and the refraction becomes normal. :Fig. 18. Demonstration Upon the Eyeball of a Rabbit That the Obliques Lengthen the Visual Axis in Myopia :R, rest. The eyeball is of normal length and emmetropic - that is, perfectly adjusted for distant vision. My, myopia. The pull of the oblique muscles has been strengthened by advancement and the retinoscope shows that myopia has been produced. It can easily be noted that the eyeball is longer. It was impossible to avoid some movement of the head between the taking of the two pictures as a result of the manipulation of the strings, but the rule shows that the focus of the camera was not appreciably changed by such movements. Astigmatism was usually produced in combination with myopic or hypermetropic refraction. It was also produced by various manipulations of both the oblique and recti muscles. Mixed astigmatism, which is a combination of myopic with hypermetropic refraction, was always produced by traction on the insertion of the superior or inferior rectus in a direction parallel to the plane of the iris, so long as both obliques were present and active; but if either or both of the obliques had been cut, the myopic part of the astigmatism disappeared. Similarly after the superior or the inferior rectus had been cut the hypermetropic part of the astigmatism disappeared. Advancement of the two obliques, with advancement of the superior and inferior recti, always produced mixed astigmatism. :Fig. 19. Demonstration Upon the Eye of a Carp That the Recti Shorten the Visual Axis in Hypermetropia :R, rest. The eyeball is of normal length and emmetropic. Hy, hypermetropia. The pull of the external and internal recti has been strengthened by advancement, and the retinoscope shows that hypermetropia has been produced. It may easily be noted that the eyeball is shorter. The rule shows that the focus of the camera was not appreciably changed between the taking of the two pictures. Eyes from which the lens had been removed, or in which it had been pushed out of the axis of vision, responded to electrical stimulation precisely as did the normal eye, so long as the muscles were active; but when they had been paralyzed by the injection of atropine deep into the orbit, electrical stimulation had no effect on the refraction. :Fig. 20. Lens Pushed Out of the Axis of Vision :In this experiment on the eye of a carp the lens was pushed out of the axis of vision. Accommodation took place after this displacement just as it did before. Note the point of the knife in the pupil in front of the lens. In one experiment the lens was removed from the right eye of a rabbit, the refraction of each eye having first been tested by retinoscopy and found to be normal. The wound was then allowed to heal. Thereafter, for a period extending from one month to two years, electrical stimulation always produced accommodation in the lensless eye precisely to the same extent as in the eye which had a lens. The same experiment with the same result was performed on a number of other rabbits, on dogs and on fish. The obvious conclusion is that the lens is not a factor in accommodation. :Fig. 21. Rabbit With Lens Removed :The animal was exhibited at a meeting of the Ophthalmological Section of the American Medical Association, held in Atlantic City, and was examined by a number of ophthalmologists present, all of whom testified that electrical stimulation of the eyeball produced accommodation, or myopic refraction, precisely as in the normal eye. In most text-books on physiology it is stated that accommodation is controlled by the third cranial nerve, which supplies all the muscles of the eyeball except the superior oblique and the external rectus; but the fourth cranial nerve, which supplies only the superior oblique, was found in these experiments to be just as much a nerve of accommodation as the third. When either the third or the fourth nerve was stimulated with electricity near its point of origin in the brain accommodation always resulted in the normal eye. When the origin of either nerve was covered with a small wad of cotton soaked in a two per cent solution of atropine sulphate in a normal salt solution, stimulation of that nerve produced no accommodation, while stimulation of the unparalyzed nerve did produce it. When the origin of both nerves was covered with cotton soaked in atropine, accommodation could not be produced by electrical stimulation of either or both. When the cotton was removed and the nerves washed with normal salt solution, electrical stimulation of either or both produced accommodation just as before the atropine had been applied. This experiment, which was performed repeatedly for more than an hour by alternately applying and removing the atropine, not only demonstrated clearly what had not been known before, namely, that the fourth nerve is a nerve of accommodation, but also demonstrated that the superior oblique muscle which is supplied by it is an important factor in accommodation. It was further found that when the action of the oblique muscles was prevented by dividing them, the stimulation of the third nerve produced, not accommodation, but hypermetropia. :Fig. 22. Experiment Upon the Eye of a Cat Demonstrating That the Fourth Nerve, Which Supplies Only the Superior Oblique Muscle, Is Just as Much a Nerve of Accommodation As the Third, and That the Superior Oblique Muscle Which It Supplies Is a Muscle of Accommodation. :No. 1. - Both nerves have been exposed near their origin in the brain, and a strip of black paper has been inserted beneath each to render it visible. The fourth nerve is the smaller one The superior oblique muscle has been advanced by a tucking operation, as this muscle is always rudimentary in cats, and unless its pull is strengthened accommodation cannot be produced in these animals. Stimulation of either or both nerves by the faradic current produced accommodation. :No. 2. - When the fourth nerve was covered with cotton soaked in a normal salt solution, the application of the faradic current to the cotton produced accommodation. When the cotton was soaked in a one per cent solution of atropine sulphate in a normal salt solution, such application produced no accommodation, but stimulation of the third nerve did produce it. :No. 3. When the third nerve was covered with cotton soaked in a normal salt solution, the application of the faradic current to the cotton produced accommodation. When the cotton was soaked with atropine sulphate in a normal salt solution, such application produced no accommodation, but the stimulation of the fourth nerve did produce it. :No. 4. - When both nerves were covered with cotton soaked in atropine sulphate in a normal salt solution, the application of electricity to the cotton produced no accommodation. When the parts had been washed with a warm salt solution electrical stimulation of either nerve always produced accommodation. The nerves were alternately covered with the atropine-soaked cotton and then washed with the warm saline solution for an hour the electricity being applied in each condition with invariably the same result. Accommodation could never be produced by electrical stimulation when the nerves were paralyzed with the atropine, but always resulted from the stimulation of either or both when they had been washed with the salt solution. The experiment was performed with the same results on many rabbits and dogs. :Fig. 23. Pithing a Fish Preparatory to Operating Upon Its Eyes :The object of this operation is to secure greater relaxation of the muscles of the eyes and head, which would work for hours, without external stimulus, if the brain cells were not destroyed by the probe. In all the experiments all sources of error are believed to have been eliminated. They were all repeated many times and always with the same result. They seemed, therefore, to leave no room for doubt that neither the lens nor any muscle inside the eyeball has anything to do with accommodation, but that the process whereby the eye adjusts itself for vision at different distances is entirely controlled by the action of the muscles on the outside of the globe. ---- {{Refa|1}} The refractive system. {{Refa|2}} On the Anomalies of Accommodation and Refraction of the Eye, p. 22. {{Refa|3}} In many animals, notably in rabbits, the internal and external recti are either absent or rudimentary, so that. practically, in such cases, there are only two recti, just as there are only two obliques. In others, as in many fish, the internal rectus is negligible. ==Capitolo 5== {{header | title = [[../]] | author = William Horatio Bates | section = (Chapter 5) | previous = ←[[../Chapter 4|Chapter 4]] | next = [[../Chapter 6|Chapter 6]]→ | notes = }} CHAPTER V - THE TRUTH ABOUT ACCOMMODATION AS DEMONSTRATED BY A STUDY OF IMAGES REFLECTED FROM THE LENS, CORNEA, IRIS AND SCLERA AS the conclusions to which the experiments described in the preceding chapter pointed were diametrically opposed to those reached by Helmholtz in his study of the images reflected from the front of the lens, I determined to repeat the experiments of the German investigator and find out, if possible, why his results were so different from my own. I devoted four years to this work, and was able to demonstrate that Helmholtz had erred through a defective technique, the image obtained by his method being so variable and uncertain that it lends itself to the support of almost any theory. I worked for a year or more with the technique of Helmholtz, but was unable to obtain an image from the front of the lens which was sufficiently clear or distinct to be measured or photographed. With a naked candle as the source of light a clear and distinct image could be obtained on the cornea; on the back of the lens it was quite clear; but on the front of the lens it was very imperfect. Not only was it blurred, just as Helmholtz stated, but without any ascertainable cause it varied greatly in size and intensity. At times no reflection could be obtained at all, regardless of the angle of the light to the eye of the subject, or of the eye of the observer to that of the subject. With a diaphragm I got a clearer and more constant image, but it still was not sufficiently reliable to be measured. To Helmholtz the indistinct image of a naked flame seemed to show an appreciable change, while the images obtained by the aid of the diaphragm showed it more clearly; but I was unable, either with a diaphragm or without it, to obtain images which I considered sufficiently distinct to be reliable. :Fig. 24. Arrangements for Photographing Images Reflected From the Eyeball :CM, concave mirror in which the subject may observe the images reflected from various parts of her eye- C, condenser; D, diaphragm; L, 1000-watt lamp; F, forehead rest; MP, bar which the subject grasps with her teeth for the purpose of holding her head steady- P, plane mirror upon which is pasted a letter of diamond type and in which is reflected a Snellen test card twenty feet behind the subject (the mirror is just above the letter P); CAM, camera; Pr, perimeter used to measure the angle of the light to the eye; R, plane mirror reflecting light from the 1000-watt lamp upon the eye, which otherwise would be in total darkness except for the part from which the highly condensed image of the filament is reflected; B, blue glass screen used to modify the light reflected from the mirror R. When the subject read the bottom line of the Snellen test card reflected in the mirror P her eye was at rest, and when she saw the letter of diamond type distinctly it was accommodated ten diopters, as demonstrated by the retinoscope. :Fig. 25. Arrangements for Holding the Head of the Subject Steady While Images Were Being Photographed :CM, concave mirror; F, forehead rest; C, condenser, MP mouthpiece; Pr, perimeter. :Fig. 26. Image of Electric Filament on the Front of the Lens :R, rest; A, accommodation. Under the magnifying glass no change can be observed in the size of the two images. The image at the right looks larger only because it is more distinct. To support the theory of Helmholtz it ought to be the smaller. The comet's tail at the left of the two images is an accidental reflection from the cornea. The spot of light beneath is a reflection from the light used to illuminate the eye while the photographs were being taken. It took two years to get these pictures. Men who had been teaching and demonstrating Helmholtz's theory repeated his experiments for my benefit; but the images which they obtained on the front of the lens did not seem to me any better than my own. After studying these images almost daily for more than a year I was unable to make any reliable observation regarding the effect of accommodation upon them. In fact, it seemed that an infinite number of appearances might be obtained on the front of the lens when a candle was used as the source of illumination. At times the image became smaller during accommodation and seemed to sustain the theory of Helmholtz; but just as frequently it became larger. At other times it was impossible to tell what it did. With a thirty-watt lamp, a fifty-watt lamp, a 250-watt lamp and a 1000-watt lamp, there was no improvement. The light of the sun reflected from the front of the lens produced an image just as cloudy and uncertain as the reflections from other sources of illumination, and just as variable in shape, intensity and size. To sum it all up, I was convinced that the anterior surface of the lens was a very poor reflector of light, and that no reliable images could be obtained from it by the means described. :Fig. 27. Images of the Electric Filament Reflected Simultaneously From the Cornea and Lens :R, rest; A, accommodation. The size of the images in both pictures is the same. The corneal image is so small that it has not been noticeably altered by the slight change that takes place in the cornea during accommodation. In A both images have changed their position and the end of the reflection from the lens has been cut off by the iris, but its width remains the same. The white spot between the two images of the filament is a reflection from the lamp used to illuminate the eye. Note that in A more of the sclera is visible, owing to the elongation of the eyeball during accommodation. After a year or more of failure I began to work at an aquarium on the eyes of fish. It was a long story of failure. Finally I became able, with the aid of a strong light - 1000 watts - a diaphragm with a small opening and a condenser, to obtain, after some difficulty, a clear and distinct image from the cornea of fish. This image was sufficiently distinct to be measured, and after many months a satisfactory photograph was obtained. Then the work was resumed on the eyes of human beings. The strong light, combined with the diaphragm and condenser, the use of which was suggested by their use to improve the illumination of a glass slide under the microscope, proved to be a decided improvement over the method of Helmholtz, and by means of this technique an image was at last obtained on the front of the lens which was sufficiently clear and distinct to be photographed. This was the first time, so far as published records show, that an image of any kind was ever photographed from the front of the lens. Professional photographers whom I consulted with a view to securing their assistance assured me that the thing could not be done, and declined to attempt it. I was therefore obliged to learn photography, of which I had previously known nothing, myself, and I then found that so far as the image obtained by the method of Helmholtz is concerned the professionals were right. The experiments were continued until, after almost four years of constant labor, I obtained satisfactory pictures before and after accommodation and during the production of myopia and hypermetropia, not only of images on the front of the lens, but of reflections from the iris, cornea, the front of the sclera (white of the eye) and the side of the sclera. I also became able to obtain images on any surface at will without reflections from the other parts. Before these results were obtained, however, many difficulties had still to be overcome. Complicating reflections were a perpetual source of trouble. Reflections from surrounding objects were-easily prevented; but those from the sides of the globe of the electric light were difficult to deal with, and it was useless to try to obtain images on the front of the lens until they had been eliminated, or reduced to a minimum, by a proper adjustment of the light. The same apparent adjustment did not, however, always give similar results. Sometimes there would be no reflections for days; then would come a day when, with the light apparently at the same angle, they would reappear. :Fig. 28. Image of Electric Filament Upon the Cornea :R, rest; A, accommodation. The image is smaller in A, but the change is so slight as to be scarcely noticeable, showing that the alteration in the shape of the cornea during accommodation is very slight. For this reason the ophthalmometer, with its small image, has been thought to demonstrate that the cornea did not change during accommodation. With some adjustments of the light multiple images were seen reflected from the front of the lens. Sometimes these images were arranged in a horizontal line, sometimes in a vertical one and sometimes at angles of different degrees, while their distance from each other also varied. Usually there were three of them; sometimes there were more; and sometimes there were only two. Occasionally they were all of the same size, but usually they varied, there being apparently no limit to their possibilities of change in this and other respects. Some of them were photographed, indicating that they were real reflections. Changes in the distance of the diaphragm from the light and from the condenser, and alterations in the size and shape of its opening, appeared to make no difference. Different adjustments of the condenser were equally without effect. Changes in the angle at which the light was adjusted sometimes lessened the number of images and sometimes increased them, until at last an angle was found at which but one image was seen. The images appear, in fact, to have been caused by reflections from the globe of the electric light. Even after the light had been so adjusted as to eliminate reflections it was often difficult, or impossible, to get a clear and distinct image of the electric filament upon the front of the lens. One could rearrange the condenser and the diaphragm and change the axis of fixation, and still the image would be clouded or obscured and its outline distorted. The cause of the difficulty appeared to be that the light was not adjusted at the best angle for the purpose and it was not always possible to determine the exact axis at which a clear, distinct image would be produced. As in the case of the reflections from the sides of the globe, it seemed to vary without a known cause. This was true, however: that there were angles of the axis of the globe which gave better images than others, and that what these angles were could not be determined with exactness. I have labored with the light for two or three hours without finding the right angle. At other times the axis would remain unchanged for days, giving always a clear, distinct image. :Fig. 29. Image of Electric Filament on the Front of the Sclera :R, rest; A, accommodation. During accommodation the front of the sclera becomes more convex, because the eyeball has elongated, just as a camera is elongated when it is focussed upon a near object. The spot of light on the cornea is an accidental reflection. The results of these experiments confirmed the conclusions drawn from the previous ones, namely, that accommodation is due to a lengthening of the eyeball, and not to a change in the curvature of the lens. They also confirmed, in a striking manner, my earlier conclusions as to the conditions under which myopia and hypermetropia are produced.{{Refl|1}} The images photographed from the front of the lens did not show any change in size or form during accommodation. The image on the back of the lens also remained unchanged, as observed through the telescope of the ophthalmometer; but as there is no dispute about its behavior during accommodation, it was not photographed. Images photographed from the iris before and during accommodation were also the same in size and form, as was to be expected from the character of the lens images. If the lens changed during accommodation, the iris, which rests upon it, would change also. :Fig. 30. Images on the Side of the Sclera :R, rest; A, accommodation. The image in A is the larger, indicating a flattening of the side of the sclera as the eyeball elongates. My, Myopia. The eye is straining to see at the distance and the image is larger, indicating that the eyeball has elongated, resulting in a flattening of the side of the sclera. Hy, Hypermetropia. The eye is straining to see at two inches. The image is the smallest of the series, indicating that the eyeball has become shorter than in any of the other pictures, and the side of the sclera more convex. The two lower pictures confirm the author's previous observations that farsight is produced when the eye strains to see near objects and nearsight when it strains to see distant objects. :Fig. 31. Multiple Images Upon the Front of the Lens :This picture illustrates one of the difficulties that had to be overcome in photographing images reflected from various parts of the eyeball. Unless the light was adjusted at precisely the right angle the filament was multiplied by reflection from the sides of the globe. Usually the image was doubled, sometimes it was tripled, as shown in the picture, and sometimes it was quadrupled. Often days of labor were required to eliminate these reflections, and for reasons that were not definitely determined the same adjustment did not always give the same results Sometimes all would go well for days, and then, without any apparent reason, the multiple images would return. The images photographed from the cornea and from the front and side of the sclera showed, however, a series of four well-marked changes, according to whether the vision was normal or accompanied by a strain. During accommodation the images from the cornea were smaller than when the eye was at rest, indicating elongation of the eyeball and a consequent increase in the convexity of the cornea. But when an unsuccessful effort was made to see at the near-point, the image became larger, indicating that the cornea had become less convex, a condition which one would expect when the optic axis was shortened, as in hypermetropia. When a strain was made to see at a distance the image was smaller than when the eye was at rest, again indicating elongation of the eyeball and increased convexity of the cornea. The images photographed from the front of the sclera showed the same series of changes as the corneal images, but those obtained from the side of the sclera were found to have changed in exactly the opposite manner, being larger where the former were smaller and vice versa, a difference which one would naturally expect from the fact that when the front of the sclera becomes more convex the sides must become flatter. :Fig. 32. Reflection of the Electric Filament From the Iris :This picture is shown to illustrate the fact that it is possible to get a reflection from any reflecting surface of the eyeball without reflections from the other parts, although these may be exposed. This is done by changing the angle of the light to the eye. In No. 1 observations of the eye at the time the picture was taken demonstrated that the image was from the iris, not from the cornea, and the fact is also apparent in the picture. (Compare the image with the corneal reflection in Fig. 28.) In No. 2, where the image overlaps the margin of the pupil, the fact that the reflection is from the iris is manifest from the circumstance that only part of the filament is seen. If it were from the cornea, the whole of it would be reflected. Note in this picture that there is no reflection from the lens. The images on the iris did not change their size or shape during accommodation, demonstrating again that the lens, upon which the iris rests, does not change its shape when the eye adjusts itself for near vision. When an effort was made to see at a distance the image reflected from the side of the sclera was larger than the image obtained when the eye was at rest, indicating that this part of the sclera had become less convex or flatter, because of elongation of the eyeball. The image obtained during normal accommodation was also larger than when the eye was at rest, indicating again a flattening of the side of the sclera. The image obtained, however, when an effort was made to see near was much smaller than any of the other images, indicating that the sclera had become more convex at the side, a condition which one would expect when the eyeball was shortened, as in hypermetropia. The most pronounced of the changes were noted in the images reflected from the front of the sclera. Those on the side of the sclera were less marked, and, owing to the difficulty of photographing a white image on a white background, could not always be readily seen on the photographs. They were always plainly apparent, however, to the observer, and still more so to the subject, who regarded them in a concave mirror. The alterations in the size of the corneal image were so slight that they did not show at all in the photographs, except when the image was large, a fact which explains why the ophthalmometer, with its small image, has been thought to show that the cornea did not change during accommodation. They were always apparent, however, to the subject and observer. The corneal image was one of the easiest of the series to produce and the experiment is one which almost any :Fig. 33. Demonstrating That the Back of the Lens Does Not Change During Accommodation. :The filament of an electric light (L) is shining into the eye of the subject (S), and the reflection on the back of the lens can be seen by the observer (O) in the telescope (T). The subject holds in her hand, at a distance of four inches, a mirror on which is pasted a small letter, and in which is reflected a Snellen test card hung above and behind her head at a distance of twenty feet. The retinoscope reveals that when she looks at the reflection of the test card and reads the bottom line the eye is at rest, and that when she looks at the letter pasted on the mirror it accommodates. The image on the lens does not change during these changes of focus. The telescope is the telescope of the ophthalmometer, the prisms having been removed. As there is no dispute about the behavior of the back of the lens during accommodation this image was not photographed. The corneal image was one of the easiest of the series to produce and the experiment is one which almost anyone can repeat, the only apparatus required being a fifty-candlepower lamp - an ordinary electric globe - and a concave mirror fastened to a rod which moves back and forth in a groove so that the distance of the mirror from the eye can be altered at will. A plane mirror might also be used; but the concave glass is better, because it magnifies the image. The mirror should be so arranged that it reflects the image of the electric filament on the cornea, and so that the eye of the subject can see this reflection by looking straight ahead. The image in the mirror is used as the point of fixation, and the distance at which the eye focuses is altered by altering the distance of the mirror from the eye. The light can be placed within an inch or two of the eye, as the heat is not great enough to interfere with the experiment. The closer it is the larger the image, and according to whether it is adjusted vertically, horizontally, or at an angle, the clearness of the reflection may vary. A blue glass screen can be used, if desired, to lessen the discomfort of the light. If the left eye is used by the subject - and in all the experiments it was found to be the more convenient for the purpose - the source of light should be placed to the left of that eye and as much as possible to the front of it, at an angle of about forty-five degrees. For absolute accuracy the light and the head of the subject should be held immovable, but for demonstration this is not essential. Simply holding the bulb in his hand the subject can demonstrate that the image changes according to whether the eye is at rest, accommodating normally for near vision, or straining to see at a near or a distant point. In the original report were described possible sources of error and the means taken to eliminate them. ---- {{Refa|1}} Bates: The Cause of Myopia, N. Y. Med. Jour., March 16, 1912. ==Capitolo 6== {{header | title = [[../]] | author = William Horatio Bates | section = (Chapter 6) | previous = ←[[../Chapter 5|Chapter 5]] | next = [[../Chapter 7|Chapter 7]]→ | notes = }} CHAPTER VI - THE TRUTH ABOUT ACCOMMODATION AS DEMONSTRATED BY CLINICAL OBSERVATIONS THE testimony of the experiments described in the preceding chapters to the effect that the lens is not a factor in accommodation is confirmed by numerous observations on the eyes of adults and children, with normal vision, errors of refraction, or amblyopia, and on the eyes of adults after the removal of the lens for cataract. It has already been pointed out that the instillation of atropine into the eye is supposed to prevent accommodation by paralyzing the muscle credited with controlling the shape of the lens. That it has this effect is stated in every text-book on the subject,{{Refl|1}} and the drug is daily used in the fitting of glasses for the purpose of eliminating the supposed influence of the lens upon refractive states. In about nine cases out of ten the conditions resulting from the instillation of atropine into the eye fit the theory upon which its use is based; but in the tenth case they do not, and every ophthalmologist of any experience has noted some of these tenth cases. Many of them are reported in the literature, and many of them have come under my own observation. According to the theory, atropine ought to bring out latent hypermetropia in eyes either apparently normal, or manifestly hypermetropic, provided, of course, the patient is of the age during which the lens is supposed to retain its elasticity. The fact is that it sometimes produces myopia, or changes hypermetropia into myopia, and that it will produce both myopia and hypermetropia in persons over seventy years of age, when the lens is supposed to be as hard as a stone, as well as in cases in which the lens is hard with incipient cataract. Patients with eyes apparently normal will, after the use of atropine, develop hypermetropic astigmatism, or myopic astigmatism, or compound myopic astigmatism, or mixed astigmatism.{{Refl|2}} In other cases the drug will not interfere with the accommodation, or alter the refraction in any way. Furthermore, when the vision has been lowered by atropine the subjects have often become able, simply by resting their eyes, to read diamond type at six inches. Yet atropine is supposed to rest the eyes by affording relief to an overworked muscle. In the treatment of squint and amblyopia I have often used atropine in the better eye for more than a year, in order to encourage the use of the amblyopic eye; and at the end of this time, while still under the influence of atropine, such eyes have become able in a few hours, or less, to read diamond type at six inches (see Chapter XXII). The following are examples of many similar cases that might be cited: A boy of ten had hypermetropia in both eyes, that of the left or better eye amounting to three diopters. When atropine was instilled into this eye the hypermetropia was increased to four and a half diopters, and the vision lowered to 20/200. With a convex glass of four and a half diopters the patient obtained normal vision for the distance, and with the addition of another convex glass of four diopters he was able to read diamond type at ten inches (best). The atropine was used for a year, the pupil being dilated continually to the maximum. Meantime the right eye was being treated by methods to be described later. Usually in such cases the eye which is not being specifically treated improves to some extent with the others, but in this case it did not. At the end of the year the vision of the right eye had become normal; but that of the left eye remained precisely what it was at the beginning, being still 20/200 without glasses for the distance, while reading without glasses was impossible and the degree of the hypermetropia had not changed. Still under the influence of the atropine and still with the pupil dilated to the maximum, this eye was now treated separately; and in half an hour its vision had become normal both for the distance and the nearpoint, diamond type being read at six inches, all without glasses. According to the accepted theories, the ciliary muscle of this eye must not only have been completely paralyzed at the time, but must have been in a state of complete paralysis for a year. Yet the eye not only overcame four and a half diopters of hypermetropia, but added six diopters of accommodation, making a total of ten and a half. It remains for those who adhere to the accepted theories to say how such facts can be reconciled with them. Equally, if not more remarkable, was the case of a little girl of six who had two and a half diopters of hypermetropia in her right or better eye, and six in the other, with one diopter of astigmatism. With the better eye under the influence of atropine and the pupil dilated to the maximum, both eyes were treated together for more than a year, and at the end of that time, the right being still under the influence of the atropine, both became able to read diamond type at six inches, the right doing it better, if anything, than the left. Thus, in spite of the atropine, the right eye not only overcame two and a half diopters of hypermetropia, but added six diopters of accommodation, making a total of eight and a half. In order to eliminate all possibility of latent hypermetropia in the left eye - which in the beginning had six diopters - the atropine was now used in this eye and discontinued in the other, the eye education being continued as before. Under the influence of the drug there was a slight return of the hypermetropia; but the vision quickly became normal again, and although the atropine was used daily for more than a year, the pupil being continually dilated to the maximum, it remained so, diamond type being read at six inches without glasses during the whole period. It is difficult for me to conceive how the ciliary muscle could have had anything to do with the ability of this patient to accommodate after atropine had been used in each eye separately for a year or more at a time. According to the current theory, atropine paralyzes the ciliary muscle and thus, by preventing a change of curvature in the lens, prevents accommodation. When accommodation occurs, therefore, after the prolonged use of atropine, it is evident that it must be due to some factor or factors other than the lens and the ciliary muscle. The evidence of such cases against the accepted theories is, in fact, overwhelming; and according to these theories the other factors cited in this chapter are equally inexplicable. All of these facts, however, are in entire accord with the results of my experiments on the eye muscles of animals and my observations regarding the behavior of images reflected from various parts of the eyeball. They strikingly confirm, too, the testimony of the experiments with atropine, which showed that the accommodation could not be paralyzed completely and permanently unless the atropine was injected deep into the orbit, so as to reach the oblique muscles, the real muscles of accommodation, while hypermetropia could not be prevented when the eyeball was stimulated with electricity without a similar use of atropine, resulting in the paralysis of the recti muscles. As has already been noted, the fact that after the removal of the lens for cataract the eye often appears to accommodate just as well as it did before is well known. Many of these cases have come under my own observation. Such patients have not only read diamond type with only their distance glasses on, at thirteen and ten inches and at a less distance, but one man was able to read without any glass at all. In all these cases the retinoscope demonstrated that the apparent act of accommodation was real, being accomplished, not by the "interpretation of circles of diffusion," or by any of the other methods by which this inconvenient phenomenon is commonly explained, but by an accurate adjustment of the focus to the distances concerned. The cure of presbyopia (see Chapter XX) must also be added to the clinical testimony against the accepted theory of accommodation. On the theory that the lens is a factor in accommodation such cures would be manifestly impossible. The fact that rest of the eyes improves the sight in presbyopia has been noted by others, and has been attributed to the supposed fact that the rested ciliary muscle is able for a brief period to influence the hardened lens; but while it is conceivable that this might happen in the early stages of the condition and for a few moments, it is not conceivable that permanent relief should be obtained by this means, or that lenses which are, as the saying goes, as "hard as a stone," should be influenced, even momentarily. A truth is strengthened by an accumulation of facts. A working hypothesis is proved not to be a truth if a single fact is not in harmony with it. The accepted theories of accommodation and of the cause of errors of refraction require that a multitude of facts shall be explained away. During more than thirty years of clinical experience, I have not observed a single fact that was not in harmony with the belief that the lens and the ciliary muscle have nothing to do with accommodation and that the changes in the shape of the eyeball upon which errors of refraction depend are not permanent. My clinical observations have of themselves been sufficient to demonstrate this fact. They have also been sufficient to show how errors of refraction can be produced at will, and how they may be cured, temporarily in a few minutes, and permanently by continued treatment. ---- {{Refa|1}} Certain substances have the power of producing dilation of the pupil (mydriasis) and hence are termed mydriatics. At the same time they act upon the ciliary body diminishing and when applied in sufficient strength completely paralyzing the power of accommodation thus rendering the eye for some time unalterably focused for the farthest point - Herman Snellen Jr.: Mydriatics and Myotics System of Diseases of the Eye, edited by Norris and Oliver, 1897-1900, vol. ii, p. 30. {{Refa|2}} In simple hypermetropic astigmatism one principal meridian is normal and the other, at right angles to it, is flatter. In simple myopic astigmatism the contrary is the case.; one principle meridian is normal and the other, at right angles to it more convex. In mixed astigmatism one principal meridian is too flat the other too convex. In compound hypermetropic astigmatism both principal meridians are flatter than normal one more so than the other. In compound myopic astigmatism both are more convex than normal, one more so than the other. ==Capitolo 7== {{header | title = [[../]] | author = William Horatio Bates | section = (Chapter 7) | previous = ←[[../Chapter 6|Chapter 6]] | next = [[../Chapter 8|Chapter 8]]→ | notes = }} CHAPTER VII - THE VARIABILITY OF THE REFRACTION OF THE EYE THE theory that errors of refraction are due to permanent deformations of the eyeball leads naturally to the conclusion, not only that errors of refraction are permanent states, but that normal refraction is also a continuous condition. As this theory is almost universally accepted as a fact, therefore, it is not surprising to find that the normal eye is generally regarded as a perfect machine which is always in good working order. No matter whether the object regarded is strange or familiar, whether the light is good or imperfect, whether the surroundings are pleasant or disagreeable, even under conditions of nerve strain or bodily disease, the normal eye is expected to have normal refraction and normal sight all the time. It is true that the facts do not harmonize with this view, but they are conveniently attributed to the perversity of the ciliary muscle, or if that explanation will not work, ignored altogether. When we understand, however, how the shape of the eyeball is controlled by the external muscles, and how it responds instantaneously to their action, it is easy to see that no refractive state, whether it is normal or abnormal, can be permanent. This conclusion is confirmed by the retinoscope, and I had observed the facts long before the experiments described in the preceding chapters had offered a satisfactory explanation for it. During thirty years devoted to the study of refraction, I have found few people who could maintain perfect sight for more than a few minutes at a time, even under the most favorable conditions; and often I have seen the refraction change half a dozen times or more in a second, the variations ranging all the way from twenty diopters of myopia to normal. Similarly I have found no eyes with continuous or unchanging errors of refraction, all persons with errors of refraction having, at frequent intervals during the day and night, moments of normal vision, when their myopia, hypermetropia, or astigmatism, wholly disappears. The form of the error also changes, myopia even changing into hypermetropia, and one form of astigmatism into another. Of twenty thousand school children examined in one year, more than half had normal eyes, with sight which was perfect at times; but not one of them had perfect sight in each eye at all times of the day. Their sight might be good in the morning and imperfect in the afternoon, or imperfect in the morning and perfect in the afternoon. Many children could read one Snellen test card: with perfect sight, while unable to see a different one perfectly. Many could also read some letters of the alphabet perfectly, while unable to distinguish other letters of the same size under similar conditions. The degree of this imperfect sight varied within wide limits, from one-third to one-tenth, or less. Its duration was also variable. Under some conditions it might continue for only a few minutes, or less; under others it might prevent the subject from seeing the blackboard for days, weeks, or even longer. Frequently all the pupils in a classroom were affected to this extent. Among babies a similar condition was noted. Most investigators have found babies hypermetropic. A few have found them myopic. My own observations indicate that the refraction of infants is continually changing. One child was examined under atropine on four successive days, beginning two hours after birth. A three per cent solution of atropine was instilled into both eyes, the pupil was dilated to the maximum, and other physiological symptoms of the use of atropine were noted. The first examination showed a condition of mixed astigmatism. On the second day there was compound hypermetropic astigmatism, and on the third compound myopic astigmatism. On the fourth one eye was normal and the other showed simple myopia. Similar variations were noted in many other cases. What is true of children and infants is equally true of adults of all ages. Persons over seventy years of age have suffered losses of vision of variable degree and intensity, and in such cases the retinoscope always indicated an error of refraction. A man eighty years old, with normal eyes and ordinarily normal sight, had periods of imperfect sight which would last from a few minutes to half an hour or longer. Retinoscopy at such times always indicated myopia of four diopters or more. During sleep the refractive condition of the eye is rarely, if ever, normal. Persons whose refraction is normal when they are awake will produce myopia, hypermetropia and astigmatism when they are asleep, or, if they have errors of refraction when they are awake, they will be increased during sleep. This is why people waken in the morning with eyes more tired than at any other time, or even with severe headaches. When the subject is under ether or chloroform, or unconscious from any other cause, errors of refraction are also produced or increased. When the eye regards an unfamiliar object an error of refraction is always produced. Hence the proverbial fatigue caused by viewing pictures, or other objects, in a museum. Children with normal eyes who can read perfectly small letters a quarter of an inch high at ten feet always have trouble in reading strange writing on the blackboard, although the letters may be two inches high. A strange map, or any map, has the same effect. I have never seen a child, or a teacher, who could look at a map at the distance without becoming nearsighted. German type has been accused of being responsible for much of the poor sight once supposed to be peculiarly a German malady; but if a German child attempts to read Roman print, it will at once become temporarily hypermetropic. German print, or Greek or Chinese characters, will have the same effect on a child, or other person, accustomed to Roman letters. Cohn repudiated the idea that German lettering was trying to the eyes.{{Refl|1}} On the contrary, he always found it "pleasant, after a long reading of the monotonous Roman print, to return 'to our beloved German."' Because the German characters were more familiar to him than any others he found them restful to his eyes. "Use," as he truly observed, "has much to do with the matter." Children learning to read, write, draw, or sew, always suffer from defective vision, because of the unfamiliarity of the lines or objects with which they are working. A sudden exposure to strong light, or rapid or sudden changes of light, are likely to produce imperfect sight in the normal eye, continuing in some cases for weeks and months (see Chapter XVII). Noise is also a frequent cause of defective vision in the normal eye. All persons see imperfectly when they hear an unexpected loud noise. Familiar sounds do not lower the vision, but unfamiliar ones always do. Country children from quiet schools may suffer from defective vision for a long time after moving to a noisy city. In school they cannot do well with their work, because their sight is impaired. It is, of course, a gross injustice for teachers and others to scold, punish, or humiliate such children. Under conditions of mental or physical discomfort, such as pain, cough, fever, discomfort from heat or cold, depression, anger, or anxiety, errors of refraction are always produced in the normal eye, or increased in the eye in which they already exist. The variability of the refraction of the eye is responsible for many otherwise unaccountable accidents. When people are struck down in the street by automobiles, or trolley cars, it is often due to the fact that they were suffering from temporary loss of sight. Collisions on railroads or at sea, disasters in military operations, aviation accidents, etc., often occur because some responsible person suffered temporary loss of sight. To this cause must also be ascribed, in a large degree, the confusion which every student of the subject has noted in the statistics which have been collected regarding the occurrence of errors of refraction. So far as I am aware it has never been taken into account by any investigator of the subject; yet the result in any such investigation must be largely determined by the conditions under which it is made. It is possible to take the best eyes in the world and test them so that the subject will not be able to get into the Army. Again, the test may be so made that eyes which are apparently much below normal at the beginning, may in the few minutes required for the test, acquire normal vision and become able to read the test card perfectly. ---- {{Refa|1}} Eyes and School-Books Pop. Sci. Monthly, May, 1881, translated from Deutsche Rundschau. ==Capitolo 8== {{header | title = [[../]] | author = William Horatio Bates | section = (Chapter 8) | previous = ←[[../Chapter 7|Chapter 7]] | next = [[../Chapter 9|Chapter 9]]→ | notes = }} CHAPTER VIII - WHAT GLASSES DO TO US THE Florentines were doubtless mistaken in supposing that their fellow citizen (see page v) was the inventor of the lenses now so commonly worn to correct errors of refraction. There has been much discussion as to the origin of these devices, but they are generally believed to have been known at a period much earlier than that of Salvino degli Armati.: The Romans at least must have known something of the art of supplementing the powers of the eye, for Pliny tells us that Nero used to watch the games in the Colosseum through a concave gem set in a ring for that purpose. If, however, his contemporaries believed that Salvino of the Armati was the first to produce these aids to vision, they might well pray for the pardon of his sins; for while it is true that eyeglasses have brought to some people improved vision and relief from pain and discomfort, they have been to others simply an added torture, they always do more or less harm, and at their best they never improve the vision to normal. That glasses cannot improve the sight to normal can be very simply demonstrated by looking at any color through a strong convex or concave glass. It will be noted that the color is always less intense than when seen with the naked eye; and since the perception of form depends upon the perception of color, it follows that both color and form must be less distinctly seen with glasses than without them. Even plane glass lowers the vision both for color and form, as everyone knows who has ever looked out of a window. Women who wear glasses for minor defects of vision often observe that they are made more or less color-blind by them, and in a shop one may note that they remove them when they want to match samples. If the sight is seriously defective, the color may be seen better with glasses than without them. That glasses must injure the eye is evident from the facts given in the preceding chapter. One cannot see through them unless one produces the degree of refractive error which they are designed to correct. But refractive errors, in the eye which is left to itself, are never constant. If one secures good vision by the aid of concave, or convex, or astigmatic lenses, therefore, it means that one is maintaining constantly a degree of refractive error which otherwise would not be maintained constantly. It is only to be expected that this should make the condition worse, and it is a matter of common experience that it does. After people once begin to wear glasses their strength, in most cases, has to be steadily increased in order to maintain the degree of visual acuity secured by the aid of the first pair. Persons with presbyopia who put on glasses because they cannot read fine print too often find that after they have worn them for a time they cannot, without their aid, read the larger print that was perfectly plain to them before. A person with myopia of 20/70 who puts on glasses giving him a vision of 20/20 may find that in a week's time his unaided vision has declined to 20/200, and we have the testimony of Dr. Sidler-Huguenin, of Zurich,{{Refl|1}} that of the thousands of myopes treated by him the majority grew steadily worse, in spite of all the skill he could apply to the fitting of glasses for them. When people break their glasses and go without them for a week or two, they frequently observe that their sight has improved. As a matter of fact the sight always improves, to a greater or less degree, when glasses are discarded, although the fact may not always be noted. That the human eye resents glasses is a fact which no one would attempt to deny. Every oculist knows that patients have to "get used" to them, and that sometimes they never succeed in doing so. Patients with high degrees of myopia and hypermetropia have great difficulty in accustoming themselves to the full correction, and often are never able to do so. The strong concave glasses required by myopes of high degree make all objects seem much smaller than they really are, while convex glasses enlarge them. - These are unpleasantnesses that cannot be overcome. Patients with high degrees of astigmatism suffer some very disagreeable sensations when they first put on glasses, for which reason they are warned by one of the "Conservation of Vision" leaflets published by the Council on Health and Public Instruction of the American Medical Association to "get used to them at home before venturing where a misstep might cause a serious accident."{{Refl|2}} Usually these difficulties are overcome, but often hey are not, and it sometimes happens that those who get on fairly well with their glasses in the daytime never succeeded in getting used to them at night. All glasses contract the field of vision to a greater or less degree. Even with very weak glasses patients are unable to see distinctly unless they look through the center of the lenses, with the frames at right angles to the line of vision; and not only is their vision lowered if they fail to do this, but annoying nervous symptoms, such as dizziness and headache, are sometimes produced. Therefore they are unable to turn their eyes freely in different directions. It is true that glasses are now ground in such a way that it is theoretically possible to look through them at any angle, but practically they seldom accomplish the desired result. The difficulty of keeping the glass clear is one of the minor discomforts of glasses, but nevertheless a most annoying one. On damp and rainy days the atmosphere clouds them. On hot days the perspiration from the body may have a similar effect. On cold days they are often clouded by the moisture of the breath. Every day they are so subject to contamination by dust and moisture and the touch of the fingers incident to unavoidable handling that it is seldom they afford an absolutely unobstructed view of the objects regarded. Reflections of-strong light from eyeglasses are often very annoying, and in the street may be very dangerous. Soldiers, sailors, athletes, workmen and children have great difficulty with glasses because of the activity of their lives, which not only leads to the breaking of the lenses, but often throws them out of focus, particularly in the case of eyeglasses worn for astigmatism. The fact that glasses are very disfiguring may seem a matter unworthy of consideration in a medical publication; but mental discomfort does not improve either the general health or the vision, and while we have gone so far toward making a virtue of what we conceive to be necessity that some of us have actually come to consider glasses becoming, huge round lenses in ugly tortoiseshell frames being positively fashionable at the present time, there are still some unperverted minds to which the wearing of glasses is mental torture and the sight of them upon others far from agreeable. Most human beings are, unfortunately, ugly enough without- putting glasses upon them, and to disfigure any of the really beautiful faces that we have with such contrivances is surely as bad as putting an import tax upon art. As for putting glasses upon a child it is enough to make the angels weep. Up to a generation ago glasses were used only as an aid to defective sight, but they are now prescribed for large numbers of persons who can see as well or better without them. As explained in Chapter I, the hypermetropic eye is believed to be capable of correcting its own difficulties to some extent by altering the curvature of the lens, through the activity of the ciliary muscle. The eye with simple myopia is not credited with this capacity, because an increase in the convexity of the lens, which is supposed to be all that is accomplished by accommodative effort, would only increase the difficulty; but myopia is usually accompanied by astigmatism, and this, it is believed, can be overcome, in part, by alterations in the curvature of the lens. Thus we are led by the theory to the conclusion that an eye in which any error of refraction exists is practically never free, while open, from abnormal accommodative efforts. In other words, it is assumed that the supposed muscle of accommodation has to bear, not only the normal burden of changing the focus of the eye for vision at different distances, but the additional burden of compensating for refractive errors. Such adjustments, if they actually took place, would naturally impose a severe strain upon the nervous system, and it is to relieve this strain - which is believed to be the cause of a host of functional nervous troubles - quite as much as to improve the sight, that glasses are prescribed. It has been demonstrated, however, that the lens is not a factor, either in the production of accommodation, or in the correction of errors of refraction. Therefore under no circumstances can there be a strain of the ciliary muscle to be relieved. It has also been demonstrated that when the vision is normal no error of refraction is present, and the extrinsic muscles of the eyeball are at rest. Therefore there can be no strain of the extrinsic muscles to be relieved in these cases. When a strain of these muscles does exist, glasses may correct its effects upon the refraction, but the strain itself they cannot relieve. On the contrary, as has been shown, they must make it worse. Nevertheless persons with normal vision who wear glasses for the relief of a supposed muscular strain are often benefited by them. This is a striking illustration of the effect of mental suggestion, and plane glass, if it could inspire the same faith, would produce the same result. In fact, many patients have told me that they had been relieved of various discomforts by glasses which I found to be simply plane glass. One of these patients was an optician who had fitted the glasses himself and was under no illusions whatever about them; yet he assured me that when he didn't wear them he got headaches. Some patients are so responsive to mental suggestion that you can relieve their discomfort, or improve their sight, with almost any glasses you like to put on them. I have seen people with hypermetropia wearing myopic glasses with a great deal of comfort, and people with no astigmatism getting much satisfaction from glasses designed for the correction of this defect. Landolt mentions the case of a patient who had for years worn prisms for insufficiency of the internal recti, and who found them absolutely indispensable for work, although the apices were toward the nose. The prescription, which the patient was able to produce, called for prisms adjusted in the usual manner, with the apices toward the temples; but the optician had made a mistake which, owing to the patient's satisfaction with the result, had never been discovered. Landolt explained the case by "the slight effect of weak prisms and the great power of imagination";{{Refl|3}} and doubtless the benefit derived from the glasses was real, resulting from the patient's great faith in the specialist - described as "one of the most competent of ophthalmologists" - who prescribed them. Some patients will even imagine that they see better with glasses that markedly lower the vision. A number of years ago a patient for whom I had prescribed glasses consulted an ophthalmologist whose reputation was much greater than my own, and who gave him another pair of glasses and spoke slightingly of the ones that I had prescribed. The patient returned to me and told me how much better he could see with the second pair of glasses than he did with the first. I tested his vision with the new glasses, and found that while mine had given him a vision of 20/20 those of my colleague enabled him to see only 20/40. The simple fact was that he had been hypnotized by a great reputation into thinking he could see better when he actually saw worse; and it was hard to convince him that he was wrong, although he had to admit that when he looked at the test card he could see only half as much with the new glasses as with the old ones. When glasses do not relieve headaches and other nervous symptoms it is assumed to be because they were not properly fitted, and some practitioners and their patients exhibit an astounding degree of patience and perseverance in their joint attempts to arrive at the proper prescription. A patient who suffered from severe pains at the base of his brain was fitted sixty times by one specialist alone, and had besides visited many other eye and nerve specialists in this country and in Europe. He was relieved of the pain in five minutes by the methods presented in this book, while his vision, at the same time, became temporarily normal. It is fortunate that many people for whom glasses have been prescribed refuse to wear them, thus escaping not only much discomfort but much injury to their eyes. Others, having less independence of mind, or a larger share of the martyr's spirit, or having been more badly frightened by the oculists, submit to an amount of unnecessary torture which is scarcely conceivable. One such patient wore glasses for twenty-five years, although they did not prevent her from suffering continual misery and lowered her vision to such an extent that she had to look over the tops when she wanted to see anything at a distance. Her oculist assured her that she might expect the most serious consequences if she did not wear the glasses, and was very severe about her practice of looking over instead of through them. As refractive abnormalities are continually changing, not only from day to day and from hour to hour, but from minute to minute, even under the influence of atropine, the accurate fitting of glasses is, of course; impossible. In some cases these fluctuations are so extreme, or the patient so unresponsive to mental suggestion, that no relief whatever is obtained from correcting lenses, which necessarily become under such circumstances an added discomfort. At their best it cannot be maintained that glasses are anything more than a very unsatisfactory substitute for normal vision. ---- {{Refa|1}} Archiv. f. Augenh., vol. lxxix, 1915, translated in Arch. Ophth., vol. xlv, No. 6, 1916. {{Refa|2}} Lancaster: Wearing Glasses, p. 15. {{Refa|3}} Anomalies of the Motor Apparatus of the Eye, System of Diseases of the Eye, vol. iv, pp. 154-155. ==Capitolo 9== {{header | title = [[../]] | author = William Horatio Bates | section = (Chapter 9) | previous = ←[[../Chapter 8|Chapter 8]] | next = [[../Chapter 10|Chapter 10]]→ | notes = }} CHAPTER IX - THE CAUSE AND CURE OF ERRORS OF REFRACTION IT has been demonstrated in thousands of cases that all abnormal action of the external muscles of the ; eyeball is accompanied by a strain or effort to see, and that with the relief of this strain the action of the muscles becomes normal and all errors of refraction disappear. The eye may be blind, it may be suffering from atrophy of the optic nerve, from cataract, or disease of the retina; but so long as it does not try to see, the external muscles act normally and there is no error of refraction. This fact furnishes us with the means by which all these conditions, so long held to be incurable, may be cured. It has also been demonstrated that for every error of refraction there is a different kind of strain. The study of images reflected from various parts of the eyeball confirmed what had previously been observed, namely, that myopia (or a lessening of hypermetropia) is always associated with a strain to see at the distance, while hypermetropia (or/ a lessening of myopia) is always associated with a strain to see at the nearpoint; and the fact can be verified in a: few minutes by anyone who knows how to- use a retinoscope, provided only that the instrument is not brought nearer to the subject than six feet. :Fig. 34. Straining to See at the Near-Point Produces Hypermetropia :Patient reading fine print in a good light at thirteen inches, the object of vision being placed above the eye so as to be out of the line of the camera. Simultaneous retinoscopy indicated that the eye was focused at thirteen inches. The glass was used with the retinoscope to determine the amount of the refraction. :When the room was darkened the patient failed to read the fine print at thirteen inches and the retinoscope indicated that the eye was focused at a greater distance. When a conscious strain of considerable degree was made to see, the eye became hypermetropic. :Fig. 35. Myopia Produced by Unconscious Strain to See at the Distance is Increased by Conscious Strain. :No. 1. - Normal vision. :No. 2. - Same subject four years later with myopia. Note the strained expression. :No. 3. - Myopia increased by conscious effort to see a distant object. :Fig. 36. Immediate Production of Myopia and Myopic Astigmatism in Eyes Previously Normal by Strain to See at the Distance :Boy reading the Snellen test card with normal vision. Note the absence of facial strain. :The same boy trying to see a picture at twenty feet. The effort, manifested by staring, produces compound myopic astigmatism, as revealed by the retinoscope. In an eye with previously normal vision a strain to see near objects always results in the temporary production of hypermetropia in one or all meridians. That is, the eye either becomes entirely hypermetropic, or some form of astigmatism is produced of which hypermetropia forms a part. In the hypermetropic eye the hypermetropia is increased in one or all meridians. When the myopic eye strains to see a near object the myopia is lessened and emmetropia{{Refl|1}} may be produced, the eye being focussed for parallel rays while still trying to see at the near-point. In some cases the emmetropia may even pass over into hypermetropia in one or all meridians. All these changes are accompanied by evidences of increasing strain, in the form of eccentric fixation (see Chapter XI) and lowered vision; but, strange to say, pain and fatigue are usually relieved to a marked degree. If, on the contrary, the eye with previously normal vision strains to see at the distance, temporary myopia is always produced in one or all meridians, and if the eye - is already myopic, the myopia is increased. If the hypermetropic eye strains to see a distant object, pain and fatigue may be produced or increased; but the hypermetropia and the eccentric fixation are lessened-and the vision improves. This interesting result, it will be noted, is the exact contrary of what we get when the myope strains to see at the near-point. In some cases the hypermetropia is completely relieved, and emmetropia is produced, with a complete disappearance of all evidences of strain. This condition may then pass over into myopia, with an increase of strain as the myopia increases. :The same boy making himself myopic voluntarily by partly closing the eyelids and making a conscious effort to read the test card at ten feet. In other words the eye which strains to see at the nearpoint becomes flatter than it was before, in one or all meridians. If it was elongated to start with, it may pass from this condition through emmetropia, in which it is spherical, to hypermetropia, in which it is flattened; and if these changes take place unsymmetrically, astigmatism will be produced in connection with the other conditions. The eye which strains to see at the distance, on the contrary, becomes longer than it was before in one or all meridians, and may pass from the flattened condition of hypermetropia, through emmetropia, to the elongated condition of myopia. If these changes take place unsymmetrically, astigmatism will again be produced in connection with the other conditions. :Fig. 37. Myopic Astigmatism Comes and Goes According as the :Subject Looks at Distant Objects With or Without Strain :No. 1. - Patient regarding the Snellen test card at ten feet without effort and reading the bottom line with normal vision. :No. 2. - The same patient making an effort to see a picture at twenty feet. The retinoscope indicated compound myopic astig What has been said of the normal eye applies equally to eyes from which the lens has been removed. This operation produces usually a condition of hypermetropia; but when there has previously been a condition of high myopia the removal of the lens may not be sufficient to correct it, and the eye may still remain myopic. In the first case a strain to see at the distance lessens the hypermetropia, and a strain to see at the near-point increases it; in the second a strain to see at the distance increases the myopia, and a strain to see at the nearpoint lessens it. For a longer or shorter period after the removal of the lens many aphakic eyes strain to see at the near-point, producing so much hypermetropia that the patient cannot read ordinary print, and the power of accommodation appears to have been completely lost. Later, when the patient becomes accustomed to the situation, this strain is often relieved, and the eye becomes able to focus accurately upon near objects. Some rare cases have also been observed in which a measure of good vision both for distance and the nearpoint was obtained without glasses, the eyeball elongating sufficiently to compensate, to some degree, for the loss of the lens. :Fig. 38. This Patient Had Had the Lens of the Right Eye Removed for Cataract and Was Wearing an Artificial Eye in the Left Socket. The Removal of the Lens Created a Condition of Hypermetropia Which Was Corrected by a Convex Glass of Ten Diopters. :NO. 1. - The patient is reading the Snellen test card at twenty feet with normal vision. NO. 2. - She is straining to see the test card at the same distance, and her hypermetropia is lessened by two diopters so that her glass now overcorrects it and she cannot see the card perfectly. NQ. 3. - With a convex reading glass of thirteen diopters the right eye is focussed accurately at thirteen inches. NO. 4. - The patient is straining to see at the same distance and her hypermetropia is so increased that in order to read she would require a glass of fifteen diopters. On the basis of the accepted theory that the power of accommodation is wholly destroyed by the removal of the lens these changes in the refraction would have been impossible. The experiment was repeated several times and it was found that the error of refraction produced by straining to see varied, being sometimes more and sometimes less than two diopters. The phenomena associated with strain in the human eye have also been observed in the eyes of the lower animals. I have made many dogs myopic by inducing them to strain to see a distant object. One very nervous dog, with normal refraction, as demonstrated by the retinoscope, was allowed to smell a piece of meat. He became very much excited, pricked up his ears, arched his eyebrows and wagged his tail. The meat was then removed to a distance of twenty feet. The dog looked disappointed, but didn't lose interest. While he was watching the meat it was dropped into a box. A worried look came into his eyes. He strained to see what had become of it, and the retinoscope showed that he had become myopic. This experiment, it should be added, would succeed only with an animal possessing two active oblique muscles. Animals in which one of these muscles is absent or rudimentary are unable to elongate the eyeball under any circumstances. Primarily the strain to see is a strain of the mind, and, as in all cases in which there is a strain of the mind, there is a loss of mental control. Anatomically the results of straining to see at a distance may be the same as those of regarding an object at the near point without strain; but in one case the eye does what the mind desires, and in the other it does not. These facts appear sufficiently to explain why visual acuity declines as civilization advances. Under the conditions of civilized life men's minds are under a continual strain. They have more things to worry them than uncivilized man had, and they are not obliged to keep cool and collected in order that they may see and do other things upon which existence depends. If he allowed himself to get nervous, primitive man was promptly eliminated; but civilized man survives and transmits his mental characteristics to posterity. The lower animals when subjected to civilized conditions respond to them in precisely the same way as do human creatures. I have examined many domestic and menagerie animals, and have found them, in many cases, myopic, although they neither read, nor write, nor sew, nor set type. :Fig. 39. A Family Group Strikingly Illustrating the Effect of the Mind Upon the Vision :No. 1. - Girl of four with normal eyes. No. 2. - The child's mother with myopia. No. 3. - The same girl at nine with myopia. Note that her expression has completely changed, and is now exactly like her mother's. Nos. 4, 5 and 6. - The girl's brother at two, six and eight. His eyes are normal in all three pictures. The girl has either inherited her mother's disposition to take things hard, or has been injuriously effected by her personality of strain. The boy has escaped both influences. In view of the prevailing theories about the relation of heredity to myopia, this picture is particularly interesting. A decline in visual acuity at the distance, however, is no more a peculiarity of civilization than is a similar decline at the near-point. Myopes, although they see better at the near-point than they do at the distance, never see as well as does the eye with normal sight; and in hypermetropia, which is more common than myopia, the sight is worse at the near-point than at the distance. :Fig. 40. Myopes Who Never Went to School, or Read in the Subway :No. 1. - Myopic elephant in the Central Park Zoo, New York thirtynine years old. Young elephants and other young animals were found to have normal vision. :No. 2. - Cape buffalo with myopia, Central Park Zoo. :No. 3. - Myopic monkey, also in the Central Park Zoo. :No. 4. - Pet dog with myopia which progressed from year to year. The remedy is not to avoid either near work or distant vision, but to get rid of the mental strain which underlies the imperfect functioning of the eye at both points; and it has: been demonstrated in thousands of cases that this can always be done. Fortunately, all persons are able to relax under certain conditions at will. In all uncomplicated errors of refraction the strain to see can be relieved, temporarily, by having the patient look at a blank wall without trying to see. -To secure permanent relaxation sometimes requires considerable time and much ingenuity. The same method cannot be used with everyone. The ways in which people strain to see are infinite, and the methods used to relieve the strain must be almost equally varied. Whatever the method that brings most relief, however, the end is always the same, namely relaxation. By constant repetition and frequent demonstration and by all means possible, the fact must be impressed upon the patient that perfect sight can be obtained only by relaxation. Nothing else matters. Most people, when told that rest, or relaxation, will cure their eye troubles, ask why sleep does not do so. The answer to this question was given in Chapter VII. The eyes are rarely, if ever, completely relaxed in sleep, and if they are under a strain when the subject is awake, that strain will certainly be continued during sleep, to a greater or less degree, just as a strain of other parts of the body is continued. The idea that it rests the eyes not to use them is also erroneous. The eyes were made to see with, and if when they are open they do not see, it is because they are under such a strain and have such a great error of refraction that they cannot see. Near vision, although accomplished by a muscular act, is no more a strain on them than is distant vision, although accomplished without the intervention of the muscles. The use of the muscles does not necessarily produce fatigue. Some men can run for hours without becoming tired. Many birds support themselves upon one foot during sleep, the toes tightly clasping the swaying bough and the muscles remaining unfatigued by the apparent strain. Fabre tells of an insect which hung back downward for ten months from the roof of its wire cage, and in that position performed all the functions of life, even to mating and laying its eggs. Those who fear the effect of civilization, with its numerous demands for near vision, upon the eye may take courage from the example of this marvelous little animal which, in a state of nature, hangs by its feet only at intervals, but in captivity can do it for ten months on end, the whole of its life's span, apparently without inconvenience or fatigue.{{Refl|2}} The fact is that when the mind is at rest nothing can tire the eyes, and when the mind is under a strain nothing can rest them. Anything that rests the mind will benefit the eyes. Almost everyone has observed that the eyes tire less quickly when reading an interesting book than when perusing something tiresome or difficult to comprehend. A schoolboy can sit up all night reading a novel without even thinking of his eyes, but if he tried to sit up all night studying his lessons he would soon find them getting very tired. A child whose vision was ordinarily so acute that she could see the moons of Jupiter with the naked eye became myopic when asked to do a sum in mental arithmetic, mathematics being a subject which was extremely distasteful to her. Sometimes the conditions which produce mental relaxation are very curious. One patient, for instance, was able to correct her error of refraction when she looked at the test card with her body bent over at an angle of about forty-five degrees, and the relaxation continued after she had assumed the upright position. Although the position was an unfavorable one, she had somehow got the idea that it improved her sight, and therefore it did so. The time required to effect a permanent cure varies greatly with different individuals. In some cases five, ten, or fifteen minutes is sufficient, and I believe the time is coming when it will be possible to cure everyone quickly. It is only a question of accumulating more facts, and presenting these facts in such a way that the patient can grasp them quickly. At present, however, it is often necessary to continue the treatment for weeks and months, although the error of refraction may be no greater nor of longer duration than in those cases that are cured quickly. In most cases, too, the treatment must be continued for a few minutes every day to prevent relapse. Because a familiar object tends to relax the strain to see, the daily reading of the Snellen test card is usually sufficient for this purpose. It is also useful, particularly when the vision at the near-point is imperfect, to read fine print every day as close to the eyes as it can be done. When a cure is complete it is always permanent; but complete cures, which mean the attainment, not of what is ordinarily called normal sight, but of a measure of telescopic and microscopic vision, are very rare. Even in these cases, too, the treatment can be continued with benefit; for it is impossible to place limits to the visual powers of man, and no matter how good the sight, it is always possible to improve it. Daily practice of the art of vision is also necessary to prevent those visual lapses to which every eye is liable, no matter how good its sight may ordinarily be. It is true that no system of training will provide an absolute safeguard against such lapses in all circumstances; but the daily reading of small distant, familiar letters will do much to lessen the tendency to strain when disturbing circumstances arise, and all persons upon whose eyesight the safety of others depends should be required to do this. :Fig. 41. - One of Many Thousands of Patients Cured of Errors of Refraction by the Methods Presented in This Book :No. 1. - Man of thirty-six, 1902, wearing glasses for myopia. Note the appearance of effort in his eyes. He was relieved in 1904 by means of exercises in distant vision and obtained normal sight without glasses. :No. 2. - The same man five years later. No relapse. Generally persons who have never worn glasses are more easily cured than those who have, and glasses should be discarded at the beginning of the treatment. When this cannot be done without too great discomfort, or when the patient has to continue his work during the treatment and cannot do so without glasses, their use must be permitted for a time; but this always delays the cure. Persons of all ages have been benefited by this treatment of errors of refraction by relaxation; but children usually, though not invariably, respond much more quickly than adults. If they are under twelve years of age, or even under sixteen, and have never worn glasses, they are usually cured in a few days, weeks, or months, and always within a year, simply by reading the Snellen test card every day. ---- {{Refa|1}} Emmetropia (from the Greek emmetros, in measure and ops, the eye) is that condition of the eye in which it is focussed for parallel rays This constitutes normal vision at the distance but is an error of refraction when it occurs at the near-point {{Refa|2}} The Wonders of Instinct English translation by de Mattos and Miall, 1918, pp. 36-38. ==Capitolo 10== {{header | title = [[../]] | author = William Horatio Bates | section = (Chapter 10) | previous = ←[[../Chapter 9|Chapter 9]] | next = [[../Chapter 11|Chapter 11]]→ | notes = }} CHAPTER X - STRAIN TEMPORARY conditions may contribute to the strain to see which results in the production of errors of refraction; but its foundation lies in wrong habits of thought. In attempting to relieve it the physician has continually to struggle against the idea that to do anything well requires effort. This idea is drilled into us from our cradles. The whole educational system is based upon it; and in spite of the wonderful results attained by Montessori through the total elimination of every species of compulsion in the educational process, educators who call themselves modern still cling to the club, under various disguises, as a necessary auxiliary to the process of imparting knowledge. It is as natural for the eye to see as it is for the mind to acquire knowledge, and any effort in either case is not only useless, but defeats the end in view. You may force a few facts into a child's mind by various kinds of compulsion, but you cannot make it learn anything. The facts remain, if they remain at all, as dead lumber in the brain. They contribute nothing to the vital processes of thought; and because they were not acquired naturally and not assimilated, they destroy the natural impulse of the mind toward the acquisition of knowledge, and by the time the child leaves school or college, as the case may be, it not only knows nothing but is, in the majority of cases, no longer capable of learning. In the same way you may temporarily improve the sight by effort, but you cannot improve it to normal, and if the effort is allowed to become continuous, the sight will steadily deteriorate and may eventually be destroyed. Very seldom is the impairment or destruction of vision due to any fault in the construction of the eye. Of two equally good pairs of eyes one will retain perfect sight to the end of life, and the other will lose it in the kindergarten, simply because one looks at things without effort and the other does not. The eye with normal sight never tries to see. If for any reason, such as the dimness of the light, or the distance of the object, it cannot see a particular point, it shifts to another. It never tries to bring out the point by staring at it, as the eye with imperfect sight is constantly doing. Whenever the eye tries to see, it at once ceases to have normal vision. A person may look at the stars with normal vision; but if he tries to count the stars in any particular constellation, he will probably become myopic, because the attempt to do these things usually results in an effort to see. A patient was able to look at the letter K on the Snellen test card with normal vision, but when asked to count its twentyseven corners he lost it completely. It obviously requires a strain to fail to see at the distance, because the eye at rest is adjusted for distant vision. If one does anything when one wants to see at the distance, one must do the wrong thing. The shape of the eyeball cannot be altered during distant vision without strain. It is equally a strain to fail to see at the near-point, because when the muscles respond to the mind's desire they do it without strain. Only by an effort can one prevent the eye from elongating at the near-point. The eye possesses perfect vision only when it is absolutely at rest. Any movement, either in the organ or the object of vision, produces an error of refraction. With the retinoscope it can be demonstrated that even the necessary movements of the eyeball produce a slight error of refraction, and the moving pictures have given us a practical demonstration of the fact that it is impossible to see a moving object perfectly. When the movement of the object of vision is sufficiently slow, the resulting impairment of vision is so slight as to be inappreciable, just as the errors of refraction produced by slight movements of the eyeball are inappreciable; but when objects move very rapidly they can be seen only as a blur. For this reason it has been found necessary to arrange the machinery for exhibiting moving pictures in such a way that each picture is halted for a twenty-fourth of a second, and screened while it is moving into place. Moving pictures, accordingly, are never seen in motion. The act of seeing is passive. Things are seen, just as they are felt, or heard, or tasted, without effort or volition on the part of the subject. When sight is perfect the letters on the test card are waiting, perfectly black and perfectly distinct, to be recognized. They do not have to be sought; they are there. In imperfect sight they are sought and chased. The eye goes after them. An effort is made to see them. The muscles of the body are supposed never to be at rest. The blood-vessels, with their muscular coats, are never at rest. Even in sleep thought does not cease. But the normal condition of the nerves of sense - of hearing, sight, taste, smell and touch - is one of rest. They can be acted upon; they cannot act. The optic nerve, the retina and the visual centers of the brain are as passive as the finger-nail. They have nothing whatever in their structure that makes it possible for them to do anything, and when they are the subject of effort from outside sources their efficiency is always impaired. The mind is the source of all such efforts from outside sources brought to bear upon the eye. Every thought of effort in the mind, of whatever sort, transmits a motor impulse to the eye; and every such impulse causes a deviation from the normal in the shape of the eyeball and lessens the sensitiveness of the center of sight. If one wants to have perfect sight, therefore, one must have no thought of effort in the mind. Mental strain of any kind always produces a conscious or unconscious eyestrain and if the strain takes the form of an effort to see, an error of refraction is always produced. A schoolboy was able to read the bottom line of the Snellen test card at ten feet, but when the teacher told him to mind what he was about he could not see the big C.{{Refl|1}} Many children can see perfectly so long as their mothers are around; but if the mother goes out of the room, they may at once become myopic, because of the strain produced by fear. Unfamiliar objects produce eyestrain and a consequent error of refraction, because they first produce mental strain. A person may have good vision when he is telling the truth; but if he states what is not true, even with no intent to deceive, or if he imagines what is not true, an error of refraction will be produced, because it is impossible to state or imagine what is not true without an effort. I may claim to have discovered that telling lies is bad for the eyes, and whatever bearing this circumstance may have upon the universality of defects of vision, the fact can easily be demonstrated. If a patient can read all the small letters on the bottom line of the test card, and either deliberately or carelessly miscalls any of them, the retinoscope will indicate an error of refraction. In numerous cases patients have been asked to state their ages incorrectly, or to try to imagine that they were a year older or a year younger than they actually were, and in every case when they did this the retinoscope indicated an error of refraction. A patient twenty-five years old had no error of refraction when he looked at a blank wall without trying to see; but if he said he was twenty-six, or if someone else said he was twenty-six, or if he tried to imagine that he was twenty-six, he became myopic. The same thing happened when he stated or tried to imagine that he was twenty-four. When he stated or remembered the truth his vision was normal, but when he stated or imagined an error he had an error of refraction. Two little girl patients arrived one after the other one day, and the first accused the second of having stopped at Huyler's for an ice-cream soda, which she had been instructed not to do, being somewhat too much addicted to sweets. The second denied the charge, and the first, who had used the retinoscope and knew what it did to people who told lies, said: "Do take the retinoscope and find out." I followed the suggestion, and having thrown the light into the second child's eyes, I asked: "Did you go to Huyler's?" "Yes," was the response, and the retinoscope indicated no error of refraction. "Did you have an ice-cream soda?" "No," said the child; but the telltale shadow moved in a direction opposite to that of the mirror, showing that she had become myopic and was not telling the truth. The child blushed when I told her this and acknowledged that the retinoscope was right; for she had heard of the ways of the uncanny instrument before and did not know what else it might do to her if she said any thing more that was not true. So sensitive is this test that if the subject, whether his vision is ordinarily normal or not, pronounces the initials of his name correctly while looking at a blank surface without trying to see, there will be no error of refraction; but if he miscalls one initial, even without any consciousness of effort, and with full knowledge that he is deceiving no one, myopia will be produced. Mental strain may produce many different kinds of eyestrain. According to the statement of most authorities there is only one kind of eyestrain, an indefinite thing resulting from so-called overuse of the eyes, or an effort to overcome a wrong shape of the eyeball. It can be demonstrated, however, that there is not only a different strain for each different error of refraction, but a different strain for most abnormal conditions of the eye. The strain that produces an error of refraction is not the same as the strain that produces a squint, or a cataract,{{Refl|2}} or glaucoma,{{Refl|3}} or amblyopia,{{Refl|4}} or inflammation of the conjunctiva{{Refl|5}} or of the margin of the lids, or disease of the optic nerve or retina. All these conditions may exist with only a slight error of refraction, and while the relief of one strain usually means the relief of any others that may coexist with it, it sometimes happens that the strain associated with such conditions as cataract and glaucoma is relieved without the complete relief of the strain that causes the error of refraction. Even the pain that so often accompanies errors of refraction is never caused by the same strain that causes these errors. Some myopes cannot read without pain or discomfort, but most of them suffer no inconvenience. When the hypermetrope regards an object at the distance the hypermetropia is lessened, but pain and discomfort may be increased. While there are many strains, however, there is only one cure for all of them. namely, relaxation. The health of the eye depends upon the blood, and, circulation is very largely influenced by thought. When thought is normal - that is, not attended by any excitement or strain - the circulation in the brain is normal, the supply of blood to the optic nerve and the visual centers is normal, and the vision is perfect. When thought is abnormal the circulation is disturbed, the supply of blood to the optic nerve and visual centers is altered, and the vision lowered. We can consciously think thoughts which disturb the circulation and lower the visual power; we can also consciously think thoughts that will restore normal circulation, and thereby cure, not only all errors of refraction, but many other abnormal conditions of the eyes. We cannot by any amount of effort make ourselves see, but by learning to control our thoughts we can accomplish that end indirectly. You can teach people how to produce any error of refraction, how to produce a squint, how to see two images of an object, one above another, or side by side, or at any desired angle from one another, simply by teaching them how to think in a particular way. When the disturbing thought is replaced by one that relaxes, the squint disappears, the double vision and the errors of refraction are corrected; and this is as true of abnormalities of long standing as of those produced voluntarily. No matter what their degree or their duration their cure is accomplished just as soon as the patient is able to secure mental control. The cause of any error of refraction, of a squint, or of any other functional disturbance of the eye, is simply a thought - a wrong thought - and the cure is as quick as the thought that relaxes. In a fraction of a second the highest degrees of refractive error may be corrected, a squint may disappear, or the blindness of amblyopia may be relieved. If the relaxation is only momentary, the correction is momentary. When it becomes permanent, the correction is permanent. This relaxation cannot, however, be obtained by any sort of effort. It is fundamental that patients should understand this; for so long as they think, consciously or unconsciously, that relief from strain may be obtained by another strain their cure will be delayed. ---- {{Refa|1}} In this case and others to be mentioned later, the large letter at the top of the card read by the eye with normal vision at two hundred feet, was a "C." {{Refa|2}} An opacity of the lens {{Refa|3}} A condition in which the eyeball becomes abnormally hard {{Refa|4}} condition in which there is a decline of vision without apparent cause {{Refa|5}} membrane covering the inner surface of the eyelid and the visible part of the white of the eye. ==Capitolo 11== ==Capitolo 12== ==Capitolo 13== ==Capitolo 14== ==Capitolo 15== ==Capitolo 16== ==Capitolo 17== ==Capitolo 18== ==Capitolo 19== ==Capitolo 20== ==Capitolo 21== ==Capitolo 22== ==Capitolo 23== ==Capitolo 24== ==Capitolo 25== ==Capitolo 26== ==Capitolo 27== ==Capitolo 28== ==Capitolo 29== ==Capitolo 30== ==Capitolo 31== ==Capitolo 32== Libro di cucina/Ricette/Cuddurace 6288 33524 2006-09-21T15:25:49Z The Doc 254 fixed double redirect #REDIRECT[[Libro di cucina/Ricette/Cuddhuraci]] L'ultimo teorema di Fermat/Appendice 6291 48276 2007-01-10T00:02:16Z 151.41.199.185 /* Teorema di Pitagora */ {{L'ultimo teorema di Fermat}} Questa appendice raccoglie alcune dimostrazioni e approfondisce alcuni concetti matematici che possono essere interessanti per approfondire alcuni aspetti del libro. Si è cercato di mantenere un approccio semplice ma essendo delle dimostrazioni corrette in alcuni casi si è dovuto far ricorso comunque ad alcuni concetti e passaggi non immediati che comunque sono state specificate e chiarificate ove possibile. == Teorema di Pitagora== Essendo il teorema uno dei più noti della storia della matematica, esistono molte dimostrazioni, opera di astronomi, agenti di cambio, e anche una di Leonardo da Vinci. Probabilmente, insieme alla reciprocità quadratica, si contende la palma del teorema con più dimostrazioni in assoluto. Lo si dimostrerà in modo grafico utilizzando solamente concetti di geometria elementare. Non verrà riportata la dimostrazione di Pitagora essendo molto complessa e non immediata. [[Immagine:Pythagorean proof.png|centre]] La dimostrazione è molto semplice, come si vede dal grafico si costruisce un primo quadrato formato da quattro triangoli e da due quadrati, uno di lato '''a''' e il secondo di lato '''b'''. L'area di un quadrato si calcola moltiplicando il lato per se stesso o con notazione moderna l'area è il lato elevato al quadrato. L'area del quadrato grande è quindi la somma delle aree dei quadrati che valgono a<sup>2</sup> e b<sup>2</sup> più la somma dei quattro triangoli. Nel secondo quadrato abbiamo nuovamente quattro triangoli e un quadrato di area c<sup>2</sup>. Essendo i quattro triangoli presenti sia a destra dell'uguaglianza che a sinistra dell'uguaglianza si possono eliminare. Quindi nell'equazione rimane: <center>a<sup>2</sup>+b<sup>2</sup>=c<sup>2</sup></center> Come si voleva dimostrare. É da notare che la dimostrazione è generica ed effettivamente copre ogni triangolo rettangolo possibile dato che nella dimostrazione non si sono utilizzati numeri o altro ma solo generici segmenti lunghi '''a''', '''b''' e '''c'''. La dimostrazione dipende unicamente dal fatto che i triangoli siano rettangoli e dal fatto che si sta utilizzando la geometria di Euclide. Questa è una piccola galleria di alcune dimostrazioni geometriche del teorema anche se come si è detto sopra le dimostrazioni sono moltissime e difatti vi sono anche dimostrazioni puramente algebriche, dimostrazioni che utilizzano i numeri complessi e perfino dimostrazioni scritte sotto forma di sonetti. [[Immagine:Chinese pythagoras.jpg |200px]] [[Image:Euclid proof.svg|200px]] [[Image:Gougu.png|200px]] [[Image:Kathetensatz.svg|200px]] == Teorema fondamentale dell'aritmetica == Il Teorema fondamentale dell'aritmetica afferma che ogni numero naturale che non sia 1 ammette una ed una sola fattorizzazione in numeri primi pur di non tener conto dell'ordine dei fattori. (L'esclusione di 1 è dovuta al fatto che esso non ha fattori primi.) Questo teorema era alla base delle dimostrazioni di Gabriel Lamé e Augustin Luis Cauchy e come si è detto in generale non vale nei numeri complessi quindi non può essere utilizzato per il teorema di Fermat ma data la sua importanza si è deciso di includere comunque la dimostrazioni nell'appendice. L'enunciato è facilmente verificabile per numeri naturali "piccoli": è facile scoprire che 70 è pari a 2*5*7 mentre 100 equivale a 2*2*5*5 ovvero 2<sup>2</sup>*5<sup>2</sup>, ed è altrettanto facile verificare che per questi numeri non possono esistere altre scomposizioni in fattori primi. Viceversa la dimostrazione generale è piuttosto lunga: eccone una traccia. Si tratta di una dimostrazione per assurdo: si parte cioè dall'ipotesi contraria a quella dell'enunciato per poterne dimostrare l'infondatezza. Si supponga che esistano dei numeri scomponibili in fattori primi in più di un modo, e si chiami ''m'' il più piccolo. Innanzitutto si dimostra che, date due fattorizzazioni di ''m'', i numeri primi che si presentano nella prima fattorizzazione sono tutti distinti da quelli della seconda fattorizzazione. Siano infatti due diverse fattorizzazioni: :<math>\left[ 1 \right] \quad m = p_1 p_2 p_3 \dots p_s</math> :<math>\left[ 2 \right] \quad m = q_1 q_2 q_3 \dots q_t</math> dove i <math>p_i</math> e i <math>q_j</math> sono primi. (Nota: all'interno ''di una singola'' fattorizzazione ci possono essere fattori ripetuti, naturalmente: ad esempio, 100 = 2*2*5*5). Se ci fosse un fattore identico <math>p_h=q_k</math>, potremmo dividere m per tale fattore e ottenere un numero <math>m'</math>, minore di m, che avrebbe anch'esso due fattorizzazioni distinte. A questo punto sappiamo che <math>p_1</math> è diverso da <math>q_1</math>; senza perdita di generalità possiamo supporre che <math>p_1 < q_1</math>. Poniamo allora :<math>\left[ 3 \right] \quad n = (q_1-p_1)q_2 q_3\dots q_t </math> Evidentemente, <math>n < m</math>, dato che la <math>\left[ 3 \right]</math> si può scrivere come :<math> \left[ 4 \right] \quad n = q_1 q_2 q_3 \dots q_t - p_1 q_2 q_3 \dots q_t = m - p_1 q_2 q_3 \dots q_t\;\!</math>. Dimostriamo ora che ''n'' ammette almeno due fattorizzazioni distinte. Iniziamo considerando che il primo fattore di ''n'', <math>q_1-p_1</math>, può o no essere primo; nel caso non lo fosse, supponiamo di fattorizzarlo. La fattorizzazione di ''n'' così ottenuta non ammette <math>p_1</math> tra i suoi fattori. Infatti, per la prima parte della dimostrazione, sappiamo che <math>p_1</math> è diverso da <math>q_2, q_3, \dots q_t</math>; ma non può nemmeno comparire nella eventuale fattorizzazione di <math>q_1-p_1</math>. Se infatti accadesse ciò significherebbe che :<math>q_1-p_1= p1\cdot b \Rightarrow q_1 = p_1(1+b) </math> e quindi <math>q_1</math> sarebbe divisibile per <math>p_1</math>, il che non è possibile in quanto <math>q_1</math> è un numero primo. Prendendo ora l'ultima uguaglianza della <math>\left[ 4 \right]</math> e sostituendo per ''m'' il valore della <math>\left[ 1 \right]</math>, otteniamo :<math> \left[ 5 \right] \quad n= p_1p_2p_3\dots p_s-p_1q_2q_3\dots q_t \rightarrow n = p_1(p_2p_3\dots p_s- q_2q_3\dots q_t)</math> In qualunque modo sia fattorizzabile il secondo fattore nella <math> \left[ 5 \right] </math>, avremo ottenuto una fattorizzazione di ''n'' che contiene <math>p_1</math>, e che pertanto è diversa da quella nella <math> \left[ 3 \right] </math>, contrariamente all'ipotesi che ''m'' fosse il numero più piccolo che ammettesse più di una fattorizzazione. Il teorema è pertanto dimostrato. <math>\square</math> == Principio di Induzione == Il Principio di induzione afferma che <blockquote style="padding: 1em; border: 2px dotted purple;"> Se <math>U</math> è un sottoinsieme dell'insieme <math>\mathbb N</math> dei numeri naturali che verifica le seguenti due proprietà: * <math>U</math> contiene lo <math>0</math>, * ogni volta che <math>U</math> contiene un numero <math>n</math> <math>U</math> contiene anche il numero successivo <math>n+1</math>, allora <math>U</math> coincide con tutto l'insieme dei numeri naturali <math>\mathbb N</math> </blockquote> Esso viene collocato in genere all'interno degli assiomi di Peano e fornisce un potente strumento per le dimostrazioni in tutti i settori della matematica. Nel libro viene richiamato più volte dato che molti matematici hanno cercato di dimostrare un caso base del teorema di Fermat e poi di generalizzare la soluzione per potervi includerne i casi successivi tramite questo principio. === Dimostrazioni per induzione === Per dimostrare che un certo asserto <math>P(n)</math> in cui compare un numero naturale <math>n</math> vale per qualunque <math>n \in \mathbb N</math> si può sfruttare il principio di induzione nel seguente modo: Si pone <math>U=\{n\in \mathbb N: \mbox{vale } P(n)\}</math>, # si dimostra che vale <math>P(0)</math>, cioè che <math>0</math> è nell'insieme dei numeri naturali <math>U</math> per cui vale <math>P(n)</math>; # si assume come ipotesi che l'asserto <math>P(n)</math> valga per un generico <math>n</math> e da tale assunzione si dimostra che vale anche <math>P(n+1)</math> (cioè che <math>n\in U \Rightarrow n+1\in U</math>) e quindi si conclude che l'insieme <math>U</math> dei numeri per cui vale <math>P(n)</math> coincide con tutto l'insieme dei numeri naturali. Il punto 1 è generalmente chiamato '''base dell'induzione''', il punto 2 '''passo induttivo'''. Un modo intuitivo con cui si può guardare a questo tipo di dimosrazioni è il seguente: se disponiamo di una dimostrazione della ''base'' <math>P(0)</math> e del ''passo induttivo'' <math>P(n) \Rightarrow P(n+1)</math> allora chiaramente possiamo sfruttare queste dimostrazioni per dimostrare <math>P(1)</math> usando la regola logica modus ponens su <math>P(0)</math> (la base) e <math>P(0) \Rightarrow P(1)</math> (che è un caso particolare del passo induttiuvo per <math>n=0</math>), poi possiamo dimostrare <math>P(2)</math> poiché adesso usiamo il modus ponens su <math>P(1)</math> e <math>P(1) \Rightarrow P(2)</math>, così per <math>P(3)</math>, <math>P(4)</math>, eccetera... è chiaro a questo punto che possiamo produrre una dimostrazione in un numero finito di passi (eventualmente lunghissimo) di <math>P(n)</math> per qualunque numero naturale <math>n</math>, da cui deduciamo che <math>P(n)</math> è vero per ogni <math>n \in \N</math>. === Un esempio === Dimostriamo che vale la seguente formula: <blockquote style="padding: 1em; border: 2px dotted purple;"> : per ogni <math>n \in \mathbb N</math>: <math>0+1+2+3+4+...+n=\frac{n(n+1)}{2}</math> </blockquote> Abbiamo in questo caso <math>P(n) \quad \equiv \quad 0+1+2+3+4+...+n=\frac{n(n+1)}{2}</math>. * ''Base dell'induzione'': dobbiamo dimostrare che l'affermazione <math>P(n)</math> è vera per <math>n=0</math>, cioè, sostituendo, che <math>0=\frac{0\cdot 1}2</math>, e in effetti c'è ben poco da lavorare, si tratta di un calcolo elementare; * ''Passo induttivo'': dobbiamo mostrare che per ogni ''n'' vale l'implicazoione <math>P(n)\Rightarrow P(n+1)</math>, cioè, sostituendo: :<math>0+1+2+3+4+...+n=\frac{n(n+1)}{2} \quad \Rightarrow \quad 0+1+2+3+4+...+n+(n+1)=\frac{(n+1)((n+1)+1)}{2}</math> Dunque dobbiamo assumere che sia vero :<math>P(n) \quad \equiv \quad 0+1+2+3+4+...+n=\frac{n(n+1)}{2}</math>, lavorare su questa uguaglianza e concludere con l'analoga uguaglianza per <math>n+1</math>: Potremmo ad esempio aggiungere <math>n+1</math> a entrambi i membri dell'uguaglianza ''P(n)'': :<math>0+1+2+3+4+...+n+(n+1)=\frac{n(n+1)}{2}+(n+1)</math>, poi facciamo qualche semplice passaggio algebrico: :<math>0+1+2+3+4+...+n+(n+1)=\frac{n(n+1)}{2}+\frac{2(n+1)}2</math>, :<math>0+1+2+3+4+...+n+(n+1)=\frac{(n+1)(n+2)}{2}</math>, :<math>0+1+2+3+4+...+n+(n+1)=\frac{(n+1)((n+1)+1)}{2}</math> e quest'ultima uguaglianza è esattamente <math>P(n+1)</math>. Questo conclude la dimostrazione del ''passo induttivo''. Avendo dunque dimostrato la base dell'induzione e il passo induttivo possiamo concludere (dal principio di induzione) che <math>P(n)</math> deve essere vera per ogni <math>n\in \mathbb N</math>.<math>\square</math> == Aritmetica Modulare == L'aritmetica modulare (a volte detta ''aritmetica dell'orologio'' poiché su tale principio si basa il calcolo delle ore a cicli di 12 o 24) rappresenta un importante ramo della matematica. Essa trova applicazioni nella crittografia, nella teoria dei numeri (in particolare nella ricerca dei numeri primi), ed è alla base di molte delle più comuni operazioni aritmetiche e algebriche. Si tratta di un sistema di aritmetica degli interi, nel quale i numeri "si avvolgono su se stessi" ogni volta che raggiungono i multipli di un determinato numero n, detto modulo. L’aritmetica modulare venne formalmente introdotta da Carl Friedrich Gauss nel suo trattato Disquisitiones Arithmeticae, pubblicato nel 1801. L'aritmetica modulare si basa sul concetto di '''congruenza modulo ''n'' '''. Dati tre numeri interi ''a'', ''b'', ''n'', con ''n''≠0, diciamo che ''a'' e ''b'' sono congruenti modulo ''n'' se la loro differenza (''a−b'') è un multiplo di ''n''. In questo caso scriviamo :<math> a \equiv b \pmod{n} </math> e diciamo che ''a'' è ''congruo'' a ''b'' modulo ''n''. Per esempio, possiamo scrivere :<math> 38 \equiv 14 \pmod{12} </math> poiché 38 − 14 = 24, che è un multiplo di 12. Nel caso entrambi i numeri siano positivi, si può anche dire che ''a'' e ''b'' sono congruenti modulo ''n'' se hanno lo stesso resto nella divisione per ''n''. Quindi possiamo anche dire che 38 è congruo 14 modulo 12 poiché sia 38 sia 14 hanno resto 2 nella divisione per 12. === Proprietà della congruenza === La congruenza è una relazione di equivalenza tra numeri interi come si vede dalle seguenti proprietà: *'''Proprietà riflessiva''': ogni numero è congruo a sé stesso modulo ''n'', per ogni ''n'' diverso da 0 fissato. ::<math> a \equiv a \pmod{n} \qquad \forall a \in \mathbb{N},\forall n \in \mathbb{N}_0 </math> ::''Dimostrazione'': si ha ''a - a'' = 0. Ma come è noto, ogni intero non nullo è divisore di 0. Quindi ''n'' divide ''(a - a)'' *'''Proprietà simmetrica''': se ''a'' è congruo a ''b'' modulo ''n'' allora ''b'' è congruo ad ''a'' modulo ''n'' ::<math> a \equiv b \pmod{n} \Rightarrow b \equiv a \pmod{n} \qquad \forall a,b \in \mathbb{N},\forall n \in \mathbb{N}_0 </math> ::''Dimostrazione'': se ''n'' divide ''(a - b)'' , allora ''n'' divide anche l'opposto ''(b - a) = - (a - b)'' *'''Proprietà transitiva''': se ''a'' è congruo a ''b'' modulo ''n'' e ''b'' è congruo a ''c'' modulo ''n'' allora anche ''a'' è congruo a ''c'' modulo ''n''. ::<math> a \equiv b \pmod{n} \quad\land\quad b \equiv c \pmod{n} \Rightarrow a \equiv c \pmod{n} \qquad \forall a,b,c \in \mathbb{N},\forall n \in \mathbb{N}_0 </math> ::''Dimostrazione'': se ''n'' divide ''(a - b)'' e ''n'' divide ''(a - c)'' allora, per la proprietà distributiva della divisione rispetto alla sottrazione, ''n'' divide anche ''[(a - c) - (a - b)]=[a - c - a + b] = (b - c)''. ===Invarianza rispetto alle operazioni aritmetiche=== Un'altra importante caratteristica della relazione di congruenza è il fatto di essere preservata dalle usuali operazioni aritmetiche tra interi: *'''Invarianza per addizione''': aumentando o diminuendo della stessa quantità due numeri congruenti modulo n, i nuovi numeri ottenuti sono ancora congruenti tra loro modulo ''n''. Più sinteticamente ::<math> a \equiv b \pmod{n} \Leftrightarrow (a + c ) \equiv (b + c) \pmod{n} \qquad \forall a,b,c \in \mathbb{N},\forall n \in \mathbb{N}_0 </math> ::''Dimostrazione'': scriviamo ''(a - b)'' = ''(a - b + c - c) = ''(a + c) - (b + c) *'''Invarianza per moltiplicazione''': moltiplicando per una stessa quantità due numeri congruenti modulo ''n'', i nuovi numeri ottenuti sono ancora congruenti tra loro modulo ''n''. ::<math> a \equiv b \pmod{n} \Rightarrow a\cdot c \equiv b \cdot c \pmod{n} \qquad \forall a,b,c \in \mathbb{N},\forall n \in \mathbb{N}_0 </math> ::''Dimostrazione'': se ''n'' divide ''(a - b)'' allora ''n'' divide ''(a - b)×c'' ::'''Nota''': Questa proprietà si può invertire solo se ''n'' non divide ''c'', cioè se ''c'' non è congruo a 0 (mod ''n''). *'''Invarianza rispetto all'elevazione a potenza''': elevando due numeri congrui modulo ''n'' alla stessa potenza ''k'', i numeri ottenuti sono ancora congrui tra loro modulo ''n''. ::<math> a \equiv b \pmod{n} \Rightarrow a^{k} \equiv b^{k} \pmod{n} \qquad \forall a,b,c \in \mathbb{N},\forall k \in \mathbb{N},\forall n \in \mathbb{N}_0 </math> ::''Dimostrazione'': se ''a ≡ b ≡ 0 (mod n)'' la proposizione è banale. Se ''a ≡ b (mod n)'' non sono nulli, supponiamo di sapere che <math>a^{k-1}\equiv b^{k-1} \pmod{n}</math>. Moltiplicando entrambi i termini per ''a'' grazie all'invarianza per moltiplicazione, avremo <math>a^{k}\equiv b^{k-1}\cdot a \pmod{n}</math>. Partiamo ora dalla congruenza'' a ≡ b (mod n)'' e moltiplichiamo entrambi i membri per <math> b^{k-1} \pmod{n}</math>, sempre grazie all'invazianza per moltiplicazione. Otteniamo:<math>a\cdot b^{k-1}\equiv b^{k} \pmod{n}</math>. Confrontando le due espressioni, ed utilizzando le proprietà simmetrica e transitiva, si deduce che <math>a^{k}\equiv b^{k} \pmod{n}</math>. Poiché la proposizione è vera per ''k = 1'' e il fatto che sia vera per ''k-1'' implica che essa è vera per ''k'', per il principio di induzione la proposizione è vera per ogni ''k''. :: '''Nota''': Questa proprietà si può invertire solo se ''k'' è diverso da 0. {{Avanzamento|50%}} [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat]] Utente:Ssspera/sandbox4 6292 30879 2006-09-04T13:48:50Z Ssspera 659 /* Capitolo 12 - Riflessioni varie */ == Avviso == [[immagine:FinkCommander_in_use.png|left|40px|Lavori in corso!]] ''Questa pagina è la Ssspera Labs: il campo di prova presenta alcune delle idee ancora in fase di sviluppo.'' [[immagine:Nuvola_apps_edu_science.png|left|40px|Lavori in corso!]] '''Qui si sta creando un libro che serve a spiegare come costruire la cella di Joe, se puoi, [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:Ssspera/sandbox&action=edit&section=1 contribuisci]! Se non sai come usare questo sito modificabile da tutti, [[Aiuto:Aiuto|guarda qui]]''' Questo è un solo un abbozzo. La versione, una volta iniziata, verrà tolta dal qui, pagina di prove dell'utente Ssspera. Faccio così per evitare lo scetticismo degli amministratori. '''''Questa pagina la può modificare chiunque!''''' '''Probabilmente le prime volte (se siete registrati) vi verrà chiesto di inserire un codice ad ogni modifica che fate. Questo serve per evitere inserimenti automatici, dannosi per tutto il sito. Abbiate un pò di pazienza e dopo qualche modifica non vi sarà più chiesto!!'''. Ogni cosa scritta su questo sito è sotto licenza GNU GDFL, questo garantisce a chiunque la liberta di modificare e ridistribuire come gli pare questo testo, '''anche per fini commerciali''', a patto che lo rilasci con la stessa licenza. Maggiori informazioni [[w:GNU Free Documentation License|Qui]] Una volta completata la traduzione il testo verrà esportato in tutti i formati disponibili, vale a dire: .doc (MS Word), .pdf (Reader), .odt ([[w:OOo|OpenOffice]]) etc etc Per gli smanettoni è disponibile lo strumento RSS, che è un segnalibro live, che vi aggiorna automaticamente sulle modifiche, [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:Ssspera/sandbox&action=history&feed=rss Qui] '''''E' possibile proporre suggerimenti, consigli e pensieri utilizzando la pagina di discussione cliccando in alto a questa pagina e poi cliccando "modifica", il tutto senza registrazione necessaria ovviamente, data la natura del sito''''' Un ringraziamento particolare all'utente [[Utente:Roger|Roger]], che si sta impegnando a fondo in questa traduzione e ha tradotto da solo la maggior parte del libro. Se questa cella funziona stiamo scrivendo la storia, o almeno, la stiamo traducendo.... Per la serie "voglio cambiare il mondo" e per chi fosse interessato nella [[Utente:Ssspera/sandbox3| sanbox3]] è in traduzione un altro libro, "come vedere bene senza occhiali", di [[w:William Horatio Bates|William Horatio Bates]]. '''''[http://it.wikibooks.org/wiki/Immagine:Costruzione_di_una_cella_di_energia_ad_acqua.pdf DOWNLOAD PDF, SCARICA IL LIBRO QUI, GRATUITAMENTE]''''' ==''Manuale per la costruzione di una Cella di Energia ad Acqua ''== [[Immagine:Nikola Tesla.jpg|thumb|220px|right|[[w:Nikole Tesla|Nikola Tesla]]]] La cella di Joe è un [[w:accumulatore|accumulatore]] di energia orgone che serve per catturarla e trasformarla in energia elettrica alternata [[w:trasformatore|trasformatore]]. Fu sviluppata da un meccanico australiano seguando i brevetti del noto fisico, inventore e ingegnere [[w:Nikola Tesla|Nikola Tesla]]. [http://etleboro.blogspot.com/2006/07/la-teslacar-e-la-joe-cell-hanno-un.html è una componente del brevetto di Nikola Tesla ( No. 787,412 patented il 18 aprile 1905), con il quale egli stesso annunciava l'avvento di una nuova forma di energia talmente straordinaria, che avrebbe potuto trovare applicazione non solo nel trasporto, marittimo terrestre o aereo, ma anche per le abitazioni. Le sue prime pubblicazioni risalgono al 1904, come il suo brevetto d'altronde, per cui tutti sapevano e per tutto questo tempo hanno nascosto la verità e hanno combattuto delle guerre per impossessarsi del petrolio.] ==Cosè la cella di Joe?== La cella di Joe è simile a una cella elettrolitica, è fatta con cilindri concentrici di [[w:acciaio|acciaio]]. Generalmente i cilindri hanno diametri di 1, 2, 3 e 4 pollici. Qualche volta viene incluso anche un cilidro da 5 pollici. Diverse teorie dicono che i cilindri dovrebbero essere lunghi tra 4 e 10 pollici. Ci sono diverse teorie su come la Cella di Joe funziona, alcuni sostengono che è un accumulatore di energia [[w:orgone|orgonica]]. Una cella per funzionare deve attraversare una serie di stadi: il primo è di semplice elettrolisi, il secondo è indicato come lo stadio di inseminazione, durante il quale la cella costruisce una carica nell'[[w:acqua|acqua]], e finalmente la cella raggiunge la condizione di essere in grado di far funzionare un motore. Ci sono ulteriori stadi di evoluzione che -presumibilmente- possono essere raggiunti. Per esempio, al quarto stadio la cella esibisce effetti antigravitazionali che riducono il peso del veicolo nel quale è installata. Appena l'acqua nella cella è sufficientemente "caricata", la cella è in grado di operare senza alcuna sorgente esterna di elettricità. In una segnalazione [http://educate-yourself.org/fe/fejoewatercell.shtml] si dice che la cella genera un gas che implode energicamente quando gli si dà fuoco. Il tubo che convoglia questo gas che fuoriesce dalla cella è connesso ad un tassello cieco o ad un buco chiuso nella parete del carburatore. Questo significa che fisicamente non c'è nessuna apertura all'interno del carburatore o del collettore di aspirazione. L'autore crede che il gas misterioso possieda dunque la capacità di passare attraverso il metallo dell'involucro del carburatore per raggiungere l'interno del motore. [[Immagine:Graham Top of Joe Cell Pack crop2 400.jpg|thumb|240px|left|Prototipo della cella]] L'autore non risponde all'ovvia domanda del perché molto di questo gas non sfugga attraverso le pareti del tubo ancor prima di raggiungere il carburatore. Un'altra segnalazione dice che la cella dovrebbe essere connessa con un tubo d'alluminio in un punto del blocco motore in cui vi sia un passaggio d'acqua. Così essa riuscirà a "caricare" l'acqua di raffreddamento del motore. L'acqua caricata fornisce, in un qualche modo, l'energia per far funzionare il motore. In un normale veicolo a benzina si verificano esplosioni all'interno del suo motore, ma nel motore di un veicolo propulso da una "cella di Joe" si verificano implosioni. Dunque l'anticipo d'accensione deve essere significativamente avanzato, in quanto la scintilla deve avvenire durante la fase di compressione. Un motore in funzione si raffredda invece di scaldarsi. Un motore propulso da una "cella di Joe" ben fatta può essere rallentato fino a 1 o due giri al minuto, dopodiché accelerare facilmente fino a 18.000 giri se alberi a camme, pistoni e valvole sono in grado di sopportare lo stress. Le celle di Joe sono note per mandare in tilt i sistemi elettronici presenti sull'auto, dunque è una cattiva idea accoppiare una cella con un motore ad iniezione elettronica. == Capitolo 1 - Caratteristiche == ''"Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso "'' Conte Leo N. Tolstoy. ===Scopo=== Cercherò, al meglio di me, di far luce sui misteri, segreti, congetture e pura disinformazione che circonda la costruzione della "cella". Lo scopo è quello di aiutare il costruttore a realizzare una cella nel modo chiaro, passo dopo passo, che io stesso impiego per costruire le mie celle. La mia conoscenza viene proprio dalla costruzione delle celle. Dal momento che ho realizzato molte celle funzionanti, la conoscenza l'ho ottenuta tramite esperienza, non da supposizioni o leggendo libri di qualcuno o ascoltando le opinioni di "esperti" di seconda o terza mano. Ora passo queste informazioni a te, ricordandoti che queste resteranno mie opinioni e miei informazioni fino a quando riuscirai a costruire la tua cella. Solo allora saprai come farne una, non prima. ===Joe=== Circa nel 1992 un nuovo tipo di generatore è stato costruito in Australia. Mentre scrivevo questo libro, ho parlato sia al progettista che alla sua fidanzata circa il mio desiderio di riconoscergli i dovuti meriti per i suoi 7 anni di lavoro e cooperazione con tutti i soggetti coinvolti. Sfortunatamente, a causa degli strani individui e esattori di danaro che lo assillavano questo povera vittima ha deciso di rifiutare ogni ulteriore coinvolgimento con la cella che porta il suo nome. Così, in rispetto dei suoi voleri, lo chiameremo "Joe". Voglio solo dire, caro Joe, che se non fosse per rare persone come te, noi la grande maggioranza a cui hanno lavato il cervello non troveremmo mai le vere bellezze dei regali di Madre Natura. Forse è troppo tardi per salvare Madre Terra dagli anni di inquinamento e dissacrazione prodotti dalle multinazionali senz'anima e avide di danaro. Come specie, siamo unici: anche un semplice uccellino tiene il proprio nido pulito mentre noi, i più intelligenti della creazione, distruggiamo la nostra unica casa! Eppure persone come Joe ci indicano che esiste una via migliore, più semplice e pura, la via della Natura. Senza i vantaggi (?) di anni d'istruzione dogmatica e limitante, Joe ha scoperto, per intuizione, come fare domande alla Natura ed ottenerne risposte. La risposta è stato un metodo per fornire potenza a macchinari che non si basa sulle nostre risorse primarie né crea inquinamento. Questo metodo è ben noto ai pochi eletti e la tecnologia è in uso da secoli. Joe ha reso veramente facile costruire una versione di questi generatori che noi abbiamo chiamato "Cella di Joe". ===Cos'è la cella di Joe?=== Per scoprirlo, vediamo alcune delle caratteristiche della cella dichiarate da Joe: [http:///search?q=cache:mX5scHzhRcMJ:www.escribe.com/science/keelynet/m8616.html+&hl=en&gl=us&ct=clnk&cd=2]. *L'acqua nella cella non viene consumata *La cella sembra fredda al tatto *Ci vuole un pò prima che il motore funzioni alimentato dalla cella; quando ci riesce la potenza erogata è incostante e il funzionamento irregolare. *Quando la cella è tolta dall' auto, il motore ci mette un pò di tempo per tornare "normale" e funzionare col carburante originale. *Se la cella è lasciata nell'auto per molto tempo, il motore diventa "carico". Da questo momento, la cella non serve più al motore per funzionare. * Tutti i cavi alle candele possono essere staccati ed il motore continua comunque a funzionare purché la bobina d'accensione ed il distributore di corrente siano funzionanti. * L'uscita della cella non deve giungere negli interni del motore, ma su un accoppiamento esterno. * La cella richiede il "caricamento" dell'acqua per poter funzionare. * La cella richiede uno stile di costruzione speciale, incompreso dalla maggior parte dei costruttori. * La sorgente della potenza nella cella e il suo uso hanno un enorme valore per alcuni individui. Questi individui stanno creando disinformazione, manovre di copertura, e impauriscono i costruttori di celle. * La presenza umana può incidere sul funzionamento della cella in modo favorevole o sfavorevole. * L'acqua "caricata" può essere travasata da un contenitore ad un altro senza perdere la "carica". * Si è evoluto uno stile di costruzione empirico, appoggiato su poche teorie scientifiche e pochi successi. I soliti privilegiati dispongono di molte più informazioni sulla cella di Joe, ma noi abbiamo avuto abbastanza "imbeccate" dalle affermazioni di Joe da identificare il tipo di energia. Da quanto detto è evidente (come ti spiegherò poi) e senza ombra di dubbio che la cella di Joe è un accumulatore di Orgone grezzo, e la cella funziona sull'Orgone o raccoglie Orgone. C'è una correlazione del 100% con l'energia Orgonica e le sue proprietà. Dal momento che questi accumulatori sono stati e sono in uso ovunque nel mondo, il costruttore può accedere in questo vasto campo di conoscenza. Per esempio, nei primi giorni del gennaio 1867, un brevetto francese (numero 60.986) è stato riconosciuto a Martin Ziegler per un accumulatore di un tipo di forza vivente, non elettrica. Lo sperimentatore può con poche ricerche, e note tipo questa, eludere miti, disinformazione e custodi di segreti e raggiungere fatti provati scientificamente. Inoltre il costruttore può prepararsi ad incontrare ed affrontare i '''PERICOLI''' che attendono gli imprudenti e gli sciocchi. ==Capitolo 2 - Orgone== ''" Allora in quale altro modo dovrebbe essere fatto? , è sempre la domanda immediata. La risposta è semplice: Esattamente il contrario di come si sta facendo oggi! " Viktor Schauberger.'' Dal momento che tutti gli effetti dell'Orgone sono riscontrati nel funzionamento di una cella di Joe, è ragionevole ritenere che il lettore abbia una buona conoscenza operativa dell'energia Orgonica. Inoltre, dal momento che la cella obbedisce a tutte le leggi dell'Orgone e poiché il funzionamento della cella non contraddice nemmeno uno degli effetti orgonici, è sicuro assumere che questa è proprio l'energia usata nella cella. In onore e rispetto di uno dei più grandi scienziati a livello mondiale che sono stati osteggiati e dimenticati, precisamente Wilhelm Reich, continuerò ad usare il nome Orgone così come fatto da Reich. Una miriade di altri scienziati, noti e sconosciuti, hanno dato a questa misteriosa forza un nome. In un capitolo successivo ho elencato almeno 70 nomi proposti da varie persone per la stessa o per forze simili. === L'energia Orgone è l'energia cosmica vivente della Natura=== Quotando Reich: ... L'energia cosmica OR (Orgone) riempie l'universo ... ed ... è un'energia senza massa, che pulsa spontaneamente ... Per chi è interessato, c'è una enorme collezione di fatti, opinioni e assoluta spazzatura su Internet a proposito di Reich e dell'Orgone. Poiché lo scopo di questo libro è concentrarsi sulla cella di Joe, quanto detto può bastare. ===Alcune proprietà dell'energia Orgone=== Migliaia di proprietà sono state osservate per la forza vitale e di seguito elenco e spiego le principali collegate alla cella. *1. Non ha massa. In altri termini L'energia Orgone non ha inerzia né peso, ecc. Così le attrezzatore convenzionali di test che richiedono una reazione o qualcosa contro cui "spingere" per misurare una forza sono inutili. *2. E' presente ovunque, ma ancor più importante per gli utilizzatori di una cella di Joe è il fatto che la concentrazione varia da luogo a luogo e nel corso del tempo. Dunque, se la cella è debole e si trova in un'area a bassa concentrazione, può interrompere la produzione o addirittura perdere il seme. I segnali visibili sono un motore che non produce tutta la potenza oppure non funziona affatto. *3. E' in movimento costante. Ha un moto non omogeneo da Ovest verso Est ad una velocità molto maggiore rispetto alla rotazione terrestre. Il movimento è un'espansione e contrazione pulsanti con un flusso che normalmente segue un percorso curvo. Dentro un accumulatore, l'energia è emessa come un'onda spiraliforme e pulsante. Entrambe queste qualità sono visibili a vari gradi in una cella sotto carica. Questi segni sono molto importanti per lo sperimentatore essendo i suoi strumenti nei diversi stadi di inseminazione ed accrescimento della cella. *4. Nega le leggi dell'entropia. L'energia Orgone fluisce da basse concentrazioni verso concentrazioni più elevate; in altri termini l'Orgone attira concentrazioni su se stesso. Questo è il normale processo di creazione e come tale è una prova che l'Orgone è un'energia vivente. Per lo sperimentatore, questo è molto importante, specialmente nella fase di inseminazione. Se la cella si trova in un luogo sfavorevole l'inseminazione può non partire oppure richiedere un lungo tempo. Ho avuto celle che per inseminarsi hanno richiesto 4 settimane, altre che richiedevano pochi giorni. *5. Da esso si crea materia. In condizioni appropriate, che non sono rare o insolite, si sono formati in celle identiche diversi minerali. Questi, nel mio caso, appaiono come una polvere bianca o verde che forma un colloide molto fine che alla fine si deposita in fondo alla cella. Tutto sommato tu non vuoi che questo accada nella cella di Joe poiché in questa condizione non sarà in grado di fornire potenza al motore dell'auto e l'unica soluzione è quella di smontarla, pulire e rilucidare tutti i componenti. Se sei scettico, puoi anche credere che i depositi provengano dall'acqua. Io invece non lo credo minimamente. *6. Può essere manipolato e controllato. Noi lo facciamo nella cella disponendo cilindri organici e non-organici alternati che formano un accumulatore per l'Orgone. In questo modo gli strati organici attirano e incamerano l'Orgone e gli strati metallici lo prelevano dai materiali organici e l'irradiano all'interno dell'accumulatore. In aggiunta usiamo elettricità, magnetismo ed elettrolisi per incentivare il processo di inseminazione. *7. Proviene in quantità enormi dal sole. Come tale, tenendo conto delle differenze termiche, la densità dell'Orgone raggiunge il picco nel pomeriggio e diminuisce nelle prime ore del mattino. Come alcuni hanno scoperto, una cella difettosa non funziona oppure "muore" attorno alle ore 3-4 del mattino. Infatti la maggioranza dei decessi per vecchiaia sopraggiunge proprio verso l'alba. *8. Dipende dalle condizioni atmosferiche: umidità, nubi, temperatura e orario del giorno influiscono sull'accumulazione di Orgone. Questo spiega il bizzarro comportamento di una cella difettosa (il cui difetto è di essere incapace di mantenere la carica): talvolta funzionano, altre no, ma se tu, sperimentatore, resti su un solo piede, parli alla cella, provi altri tipi di acqua, altri additivi chimici, più o meno potenza elettrica, ecc. essa diventa "buona". Tutto questo ha originato una intera religione di cosa si deve o non si deve fare, col cieco che guida altri ciechi, e per il costruttore improvvisato la costruzione della cella è destinata al fallimento. *9A. Si muove nella direzione di un campo magnetico. Questo è molto importante per il costruttore di celle. Questo fattore determina la posizione e la polarità dei cablaggi interni alla cella, determina quanto magnetismo residuo l'acciaio può conservare e comunque permettere alla cella di funzionare, condiziona la scelta dei materiali e le operazioni di taglio degli stessi. Di nuovo, un'intera mitologia si è sviluppata in quest'area. Avendo letto diversi articoli al riguardo, sembra che l'acciaio debba essere tagliato da vergini vestali nella Foresta Nera durante il plenilunio! *9B. Si muove perpendicolarmente rispetto ai campi elettrici. Anche questo fattore è molto importante, in quanto determina la polarità ed il cablaggio di connessione alla cella. *10. E' assorbito dall'acqua. Ecco una delle ragioni per cui usiamo acqua nella cella. Per avere successo non si usa acqua qualunque, occorre il giusto tipo di acqua. Potremmo usare altri materiali al posto dell'acqua, come cera d'api, ma dal momento che vogliamo incoraggiare la fase di inseminazione con tutti i trucchi che descriverò, la cera avrebbe impedito l'uso dell'elettrolisi. *11. E' polarizzato. Questo significa che possiamo avere una forza Orgonica positiva o negativa, e che possiamo costruire una cella positiva o negativa. Ma se mescoli i tuoi materiali da costruzione positivi e negativi, come fa la maggioranza delle persone, il risultato sarà una cella incapace di mantenere la carica o addirittura una cella che non funziona affatto. *12. Può penetrare o spostarsi all'interno di tutti i materiali conosciuti. Tutti i corpi con una struttura uniforme sono conduttori ugualmente buoni. Ad esempio può viaggiare attraverso 21 metri o più di metallo. Dunque, non pensate che lo possiate imprigionare nella cella. L'unica ragione per cui permane nella cella é semplicemente perché lo vuole. E' compito di chi sperimenta la cella impostare un ambiente fertile che generi Orgone, e non tentare di costruire una fantomatica prigione che egli spera possa intrappolare l'Orgone. Come nota a margine, l'umanità ha creato di recente dei materiali sintetici che possono fermare in gran parte la penetrazione dell'Orgone. Mi riferisco ai polimeri. *13. Ha una bassa velocità di conduzione. L'orgone impiega 20 secondi o più per attraversare 45,72 metri di cavo. Per chi sperimenta, questo significa che dovrebbe attendere circa 30 secondi dall'accensione della cella prima di sperare di osservare una stabilizzazione del ciclo orgonico. *14. Manifesta una spinta costante verso l'alto, salendo verticalmente - molto importante perché in un'automobile l'impianto della cella non vada in perdita. *15. Non può permanere nell'acciaio o nell'acqua per più di un'ora circa. In parole povere, se la vostra cella smette di produrre, si estinguerà in circa un'ora. Questo spiega l'utilizzo di una pila da 1,5 Volt nelle celle in perdita per mantenere attivo il processo di generazione. Ciò che ottenete con il piccolo potenziale che attraversa la cella, é una minima azione di elettrolisi che compensa ciò che la cella perde e quindi il mantenimento del processo di produzione. *16. Si diffonde per una grande distanza. Da una cella tipica il raggio d'azione è di almeno 160 piedi (48,768 m - 1 piede=0.3048m). Pensateci! *17.Segue le leggi dell'ottica. Può essere rifratto da un prisma, riflesso da superfici lucide, ecc. Questo spiega la presenza di superfici a specchio o finemente lucidate in alcune parti della cella. Ci permette, tra l'altro, di limitare un po' le perdite di energia utilizzando le leggi dell'ottica. *18. Circonda se stesso con zone sferiche alternate di polarità opposte. Questo ci serve per determinare il diametro dei cilindri e la relativa spaziatura per l'ottimizzazione della cella. *19. E' influenzato dagli esseri viventi. Anche questo è importante, dal momento che lo sperimentatore ed il suo atteggiamento possono interagire con la cella. *20. Può essere concentrato solo fino ad un limite finito. Se la cella è caricata al suo massimo grado, così che non possa più contenerne, l'Orgone si trasforma in elettricità ed in questo modo cerca una via d'uscita. Osservando visivamente le bolle, pulsazioni, tensioni superficiali dell'acqua, possiamo usare questo fatto a nostro vantaggio. *21. I campi di Torsione (Orgone) trasmettono informazione senza trasmettere energia, e si propagano attraversando mezzi fisici senza interagire coi mezzi. *22. I campi di Torsione (Orgone) non possono essere schermati dalla grande maggioranza dei materiali, ma possono essere schermati da materiali che hanno uno spin particolare. Vedi il punto 12. *23. Ogni oggetto fisico, sia di natura vivente che non vivente, possiede il proprio campo di Torsione (Orgone) caratteristico. *24. Tutti i magneti permanenti possiedono il loro campo di Torsione (Orgone). *25. I campi di Torsione (Orgone) possono generarsi come risultato di una distorsione della geometria del vuoto fisico. Questo è dimostrato da piramidi, coni, cilindri, triangoli piatti, ecc. *26. I campi di Torsione (Orgone) possono essere schermati dall'alluminio. Questo consente l'uso di specchi di alluminio o di alluminio finemente lucido per riflettere il nostro campo di Torsione (Orgone). Vedi il punto 17. *27. Passa attraverso tutti i materiali, ma a velocità differenti. ==Capitolo 3 - Altri nomi per indicare la forza della vita== ''" La materia è una forza latente, e la forza materia libera " La scuola mistica.'' In nessuna occasione io suggerisco anche remotamente che i seguenti termini sono identici. Lo scopo della lista è di mostrare i molti nomi dati alle forze inspiegabili delle quali Orgone è una. <table border="1" width="80%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><td>Akasa. Indù. </td><td> Magnetismo Animale. Mesmer. </td></tr> <tr><td>Arealoha. Francis Nixon. </td><td> Luce Astrale. Cabalisti. </td></tr> <tr><td>Baraka. Sufi. </td><td> Energia Bio-cosmica. Dr. Oscar Brunler. </td></tr> <tr><td>Etere Biodinamico. Rudolf Steiner. </td><td> Biofield. Yu. V. Tszyan. </td></tr> <tr><td>Bioplasma. Russi. </td><td> Biotronica. Cecoslovacchi. </td></tr> <tr><td>Brahma. Indù. </td><td> Ch'i. Cinesi. </td></tr> <tr><td>Chronal field. A. I. Veinik. </td><td> Energia cosmica. </td></tr> <tr><td>Energia Cosmo-elettrica. George Starr. </td><td>Campo-D. A. A. Deev. </td></tr> <tr><td>Dige. Apache. </td><td>Digin. Navaho. </td></tr> <tr><td>Dynamis. Antichi Greci. </td><td>Eckankar. </td></tr> <tr><td>El. Ebrei. </td><td>Elan-vital. Henri Bergson. </td></tr> <tr><td>Elettrogravitazione. T. T. Brown. </td><td>Elima. Nkundu. </td></tr> <tr><td>Eloptic energy. T. Galen Hieronymus. </td><td>Eloptic radiation. Hieronymus. </td></tr> <tr><td>Entelechy. Dreisch. </td><td>Etere. Aristotle. </td></tr> <tr><td>Ethertricity. Gaston Burridge. </td><td>Energia di Fermi. </td></tr> <tr><td>Fluroplasmic energy. B. Hilton. </td><td>Campo-G. Sir Oliver Lodge. </td></tr> <tr><td>Energia del campo gravitazionale. H. A. Nieper.</td><td> Hike. Egiziani. </td></tr> <tr><td>Hullo. Chickasaw. </td><td>Ka. Egiziani. </td></tr> <tr><td>Kerei. Indonesiani. </td><td>Effetto Kirlian. </td></tr> <tr><td>Neutro latente. J. W. Keely. </td><td>Forza della vita. Dr. Aubrey T. Westlake. </td></tr> <tr><td>Logoital plasma. Hieronymus. </td><td>Fluido magnetico. Mesmer. </td></tr> <tr><td>Manitou. Algonquian. </td><td>Manna dei Polinesiani. </td></tr> <tr><td>Manna. Israeliti. </td><td>Maxpe. Crow. </td></tr> <tr><td>Emanazione mitogenetica. A. G. Gurvich. </td><td>Mon-emanation. I. M. Shakhparnov. </td></tr> <tr><td>Energia multipolare. V. V. Lensky. </td><td>Mumia. Paracelso. </td></tr> <tr><td>Mungo. Africani. </td><td>Emanazione-N. M. R. Blondolt. </td></tr> <tr><td>Energia entropica negativa. James DeMayo. </td><td>Nervous Ether. Richardson. </td></tr> <tr><td>Nervous Ether. Richardson. </td><td>Forza neutrale. Cabala. </td></tr> <tr><td>Neutricity. Gallimore. </td><td>Neutrino sea. P. A. A. Dirac. </td></tr> <tr><td>Numen. Romani. </td><td>Forza Odica. Barone Karl Von Reichenbach. </td></tr> <tr><td>Orenda. Irochesi. </td><td>Energia Orgone. Dr. Wilhelm Reich. </td></tr> <tr><td>Pneuma. Gallien. </td><td>Prana. Indù. </td></tr> <tr><td>Energia psicotronica. Cecoslovacchi. </td><td>Pura energia non manifesta. Todd R. Knudtso </td></tr> <tr><td>Reiki. Giapponesi. </td><td>Energia scalare. </td></tr> <tr><td>Energia dello spazio. </td><td>Spiritus. Fludd. </td></tr> <tr><td>Energia Tachionica. </td><td>Telesma. Ermete Trismegisto. </td></tr> <tr><td>Time emanation. N. A. Kozyrev. </td><td>Tinh. Annamiti del Vietnam. </td></tr> <tr><td>Tondi. Sumatra. </td><td>Forza universale della vita. Baron Eugene Ferson. </td></tr> <tr><td>Virtù. Gesù. </td><td>Vis medicatrix. Ippocrate. </td></tr> <tr><td>Vis naturalis. </td><td>Fluido vitale. Alchimisti. </td></tr> <tr><td>Vril. </td><td>Wakan. Sioux. </td></tr> <tr><td>Wakonda. Omaha.</td><td> Agente-X. H. Moriyama. </td></tr> <tr><td>Forza-X. L. E. Eeman. </td><td>Emanazione-Z. A. L. Chizhevsky.</td></tr> </table> ==Capitolo 4 - Polarità dell'orgone== ''"E' espressamente proibito divulgare la legge di attrazione e repulsione, che costituisce il più grande segreto della natura." Sig.ra Bloomfield-Moore, 1893 circa.'' Essendo polarizzato, positivamente o negativamente, l'Orgone può talvolta esibirsi in brevi periodi di tempo con entrambe le polarità. Nella nostra ricerca della cella di Joe perfetta è fondamentale utilizzare per la sua costruzione materiali che conducano la polarità. Con l'uso di materiali sospetti che incoraggiano la creazione o la conservazione di entrambe le polarità, la cella non solo è un generatore scadente, ma perde anche la carica. Incoraggio caldamente lo sperimentatore di scegliere di costruire o una cella negativa o una positiva, e di non usare materiali che siano scelti a caso o la prima cosa che capita a portata di mano o scelti perché costano poco. Altrimenti sarebbe un fallimento assicurato. <center> <table border="1" width="80%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><th>Positiva (calda) </th><th>Negativa (fredda)</th></tr> <tr><td>Fibre della radice delle piante</td><td>Punta delle foglie nelle piante</td></tr> <tr><td>Elettricità negativa</td><td>Elettricità positiva</td></tr> <tr><td>Acciaio</td><td>Selenio</td></tr> <tr><td>Rame</td><td>Zolfo</td></tr> <tr><td>Stagno</td><td>Iodio</td></tr> <tr><td>Piombo</td><td>Palladio</td></tr> <tr><td>Ottone</td><td>Cobalto</td></tr> <tr><td>Alpacca (duralluminio)</td><td>Fosforo</td></tr> <tr><td>Alcali</td><td>Acidi</td></tr> <tr><td>Alcaloidi</td><td>Carbonella</td></tr> <tr><td>Argento</td><td>Evaporazione</td></tr> <tr><td>Mercurio</td><td>Vaporizzazione</td></tr> <tr><td>Base dei cristalli (non la parte con punte)</td><td>Punta dei cristalli</td></tr> <tr><td>Attrito</td><td>Suono</td></tr> <tr><td>Sud magnetico</td><td>Nord magnetico</td></tr> <tr><td>Mano sinistra</td><td>Mano destra</td></tr> <tr><td>Lato sinistro del corpo</td><td>Lato destro del corpo</td></tr> <tr><td>Retro del collo</td><td>Volto</td></tr> <tr><td>Acqua che scorre</td><td>Distillazione</td></tr> <tr><td>Bismuto</td><td>Vibrazione</td></tr> <tr><td>Zinco</td><td>Tellurio</td></tr> <tr><td>Osmio</td><td>Decomposizione</td></tr> <tr><td>Titanio</td><td>Ossidi</td></tr> <tr><td>Potassio</td><td>Haccoid salts</td></tr> <tr><td>Cenere di tiglio</td><td>Reazione chimica</td></tr> <tr><td>Caffeina</td><td>Aceto</td></tr> <tr><td>Paraffina</td><td>Alcool</td></tr> <tr><td>Creosoto</td><td>Bocca e lingua</td></tr> <tr><td>Luna</td><td>Sole</td></tr> <tr><td>Pianeti</td><td>Stelle</td></tr> <tr><td>Estremo rosso nello spettro del sole</td><td>Estremo blu nello spettro del sole</td></tr> </table> </center> Guardando la breve lista precedente, le reazioni chimiche, l'elettrolisi, l'evaporazione, la vaporizzazione, le vibrazioni, i suoni e le sostanze chimiche sono ciò che si produce nella cella e nel motore. In altri termini, dal momento che gli eventi che si verificano nell'habitat di una cella favoriscono queste azioni, suggerisco allo sperimentatore di costruire una cella che sfrutti quanti più possibile di questi parametri, fino a quando si raggiunge la comprensione delle cause del comportamento della cella. Personalmente io costruisco solo celle acide. A me non piace la corrosione associata alle celle alcaline, inoltre nelle mie celle acide l'acqua resta limpida e gli isolanti non si disgregano. ==Capitolo 5 - Teoria di progettazione della cella== ''"Qualunque cosa che sia naturale è silenziosa, semplice ed economica." Viktor Schauberger.'' Dopo 6 anni di sperimentazioni, mi sono convinto che la cella di Joe lavora sull'energia Orgone. Questa convinzione deriva da centinaia di ore di letture e sperimentazioni. In qualunque momento tutti gli effetti conosciuti dell'Orgone (e sono centinaia) hanno coinciso con quanto accadeva nella cella di Joe. Non ho mai riscontrato discrepanze con gli effetti conosciuti dell'Orgone, in '''nessuna''' situazione. Ci vorrebbe un uomo molto più audace di Joe per controbattere l'evidenza definitiva derivata da migliaia di ore-uomo di lavoro e dall'opera in tutto il mondo di centinaia di sperimentatori qualificati. Così,dato che i miei modesti esperimenti confermano quanto sostiene la maggioranza, ho detto -e lo ripeterò ancora- che la cella lavora sull'Orgone o -più correttamente- accumula l'energia Orgone. ===Requisiti teorici=== Talvolta devo ripetere l'ovvio, e cioè: se vogliamo accumulare l'energia Orgone, dobbiamo avere un accumulatore Orgonico! Non stiamo progettando questa cella per usare Neutrini, Deuterio, Nitro-glicerina, vapore, azoto, idrogeno, idrossido o altre sostanze: se invece sei interessato a queste cose devi leggere altre pubblicazioni che ti insegnano a costruire le relative celle. Questo treno va nel mondo dell'Orgone. '''Noi stiamo progettando la nostra cella per funzionare con energia Orgone!''' Dico "Noi" perchè ritengo che il lettore mi stia seguendo a ruota, e riuscirà a costruire una cella rispettando scrupolosamente queste istruzioni. E' indispensabile uno studio approfondito dei capitoli che riguardano le proprietà dell'Orgone e le polarità della cella. Se hai fatto il birichino saltando queste sezioni, suggerisco che tu le legga ora. Dunque cosa hai scoperto? Dovresti essere d'accordo con me in almeno due punti, e cioè che la cella dovrebbe usare quanti più materiali e proprietà di "un tipo" di polarità dell'Orgone. Inoltre ci conviene usare tutte le forze esterne disponibili per amplificare l'accumulazione dell'energia Orgone. Siamo sulla strada giusta con la nostra cella di Joe? A cosa miriamo nella progettazione di un perfetto accumulatore d'energia Orgone? Ci sono modi migliori? Può darsi che siamo sulla strada sbagliata? In questo momento è buona idea considerare i parametri di progetto per la sorgente energetica di base. Dopo tutto, perché perdere il nostro tempo con la cella di Joe, se esiste un modo migliore per ricavare energia. "Migliore" significa più economico, componenti più efficienti, meno inquinante, meno distruttivo, più durevole, ecc. Se rileggiamo la citazione di Viktor Schauberger all'inizio del capitolo, ''"... naturale, silenzioso, semplice ed economico..."'' questo è proprio un buon punto di partenza. Permettimi di darti una breve lista delle specifiche di questo accumulatore magico e vedi se siamo sulla strada giusta con la cella di Joe: * La cella di Joe è naturale in quanto opera sulla forza vitale (Orgone). E' l'unica apparecchiatura costruita dall'uomo a fornire energia naturale e che realizza una conversione diretta dalla sorgente di energia primaria alla fornitura finale di energia. Come tale sembra fornire "energia dal niente" (alias "free energy", "energia libera") e dunque appare come una cosa impossibile. Questo è un enorme ostacolo per coloro che non capiscono il concetto di "energia libera". * La cella di Joe è silenziosa. Non ci sono parti in movimento. Un pannello solare o una macchina che sfrutta l'effetto di Peltier non si avvicinano ad essa neanche lontanamente per efficienza. * La cella di Joe è semplice. Niente parti mobili, un gruppo di cilindri e acqua: non puoi realizzare una cella energetica in un modo più semplice. * La cella di Joe è economica. Dopo la sua costruzione iniziale, materialmente non ci sono ulteriori costi né è richiesto rimpiazzare parti consumate. Teoricamente, la cella di Joe dura per sempre. Se ne costruisci una con componenti di seconda mano, la tua spesa totale dovrebbe essere sotto i 200$ australiani. (meno di 200€). * Quando noi usiamo energia che si trova allo stato basilare (cioè energia che non possa essere scissa in ulteriori componenti energetici di livello inferiore) non abbiamo sottoprodotti di scarto e dunque nessun inquinamento. La cella di Joe funziona con la forza vitale (Orgone) che è la forza alle fondamenta dell'Universo. Non puoi andare ad un livello più basilare di quello! * Qualunque forza centrifuga, espansiva e esplosiva è sprecona perchè genera calore. Qualunque dispositivo che genera calore per effetto del suo funzionamento non può mai essere considerato una sorgente efficiente d'energia, e men che meno essere considerato "oltre l'unità" (alias "over unity", cioè che produce più energia rispetto a quella che consuma). La cella di Joe quando funziona è fredda e così il motore spinto da essa. * Ogni energia prodotta dopo una cascata di stadi di conversione comporta sprechi. Per esempio un sottomarino ha un reattore nucleare per produrre calore. Il calore è usato per creare vapore dall'acqua. Il vapore fa ruotare una turbina. La turbina a sua volta è usata per far girare un generatore elettrico. Il generatore elettrico è usato per alimentare un motore elettrico. Il motore elettrico fa girare un'elica. L'elica si attorciglia nell'acqua, e finalmente questo fornisce la spinta. La spinta fa muovere il sottomarino. Devono averti preso in giro! Non fa meraviglia che gli esseri superiori si rotolino dalle risate sul pavimento osservando la nostra "tecnologia". Quanto è innaturale tutto questo?! La cella di Joe converte la forza vitale basilare (Orgone) in una forza di espansione dai molteplici usi ed in un solo passo. Semplicemente meraviglioso! * Non c'è necessità di immagazzinare Orgone, o convertirlo e soccarlo. Esso è un sistema a richiesta e dunque non servono infrastrutture per gli stoccaggi, distribuzione, navi, punti di vendita, ecc. Diversamente dal petrolio, esso ha lo stesso prezzo ogni settimana (gratuito). Di certo non è una bella notizie per gli interessi petroliferi multinazionali. Che sia questo il motivo per cui non usiamo questa forza? (sogghigno). Riassumendo, posso dire che -e questo è il meglio della mia conoscenza- non ci sono generatori di energia in grado di competere con la cella di Joe e che saremmo sulla strada giusta se costruissimo una cella che funziona ad Orgone. Per favore nota che la cella di Joe e la sua costruzione hanno limiti ed effetti negativi; avrai letto nelle avvertenze e leggerai nei capitoli seguenti che dal momento che non viviamo in un mondo perfetto, noi non siamo umani perfetti e la cella di Joe non è un apparecchio perfetto. ===Costruzione di una ipotetica cella=== Scorrendo la lista delle proprietà dell'Orgone e scegliendo quelle che sembrano utili, dovresti aver individuato queste: * Proprietà 14: avendo la tendenza per un costante allineamento verticale dal basso verso l'alto, dobbiamo avere lo sfogo della cella nel punto più alto di tutto il congegno. * Proprietà 6: potendo essere manipolato, significa che possiamo costruire un contenitore per ospitarlo. Noi abbiamo tubi cilindrici, concentrici e con un asse per rispondere alla proprietà 14. * Proprietà 10: Essendo assorbito dall'acqua, noi metteremo acqua nella cella. Poiché trattiamo con l'acqua, la cella non deve essere sfonda e non deve corrodersi. * Proprietà 20: Poiché può essere concentrato fino a una quantità finita, sappiamo che presto o tardi qualcosa succederà sul piano verticale e dal nostro sfogo posto in cima all'asse verticale (proprietà 14), qualcosa uscirà fuori. * Proprietà 9A: Poichè si muove allineandosi ai campi magnetici, sappiamo che se connettiamo uno dei nostri potenziali in fondo al nostro "conduttore" e l'altro potenziale in cima ad esso, si instaura un campo magnetico e il campo Orgonico si muoverà nella stessa direzione. Poiché i nostri conduttori sono i cilindri metallici, questi devono avere un allineamento verticale concentrico per rientrare nella proprietà 14. Poiché trattiamo con campi magnetici, i materiali della nostra cella non devono interferire con i campi magnetici che assistono l'Orgone a seguire l'allineamento verticale. Inoltre, considerato che la cella contiene acqua, elettroliti e magnetismo, il materiale più indicato per una cella semplice è l'acciaio inossidabile col residuo magnetico più basso possibile. Giusto per precisare, il nostro "conduttore" è una combinazione complessa di acqua, cilindri di acciaio inossidabile e flusso ionico; ciononostante creerà un campo magnetico direzionale. * Proprietà 9B: Poiché si muove ad angoli retti rispetto al campo elettrico, i nostri cilindri verticali concentrici sono perfetti, perchè la corrente elettrica scorre dal cilindro più interno a quello più esterno in linee orizzontali. Poichè l'Orgone si muove perpendicolarmente a questo campo, il risultato finale è di nuovo un allineamento verticale per l'Orgone, un bel colpaccio! Ora, dalla tabella delle polarità dell'Orgone, possiamo attingere ulteriori "facilitatori" per convincere la forza Orgonica a lavorare per noi. L'elettrolisi è molto utile per la cella e, come mi disse Joe, dare elettricità alla cella quando il motore dell'auto è in funzione è come inserire un turbocompressore a pieni giri: ti ho avvisato! Analogamente, l'attrito delle parti in movimento del motore quando raggiunge il culmine può servirci, dunque approfittiamone! Il suono e le vibrazioni sono bonus aggiuntivi quando l'auto è in movimento. ===Effetto condensatore=== Per chi si intende di elettronica, lascia che ti spieghi il modo in cui la cella agisce come accumulatore concentrico d'energia. E' noto che la carica di un condensatore è proporzionale all'area superficiale delle piastre. Inoltre sappiamo che il potenziale aumenta quando avviciniamo tra loro le piastre. Ora osserva la bellezza della cella di Joe. Abbiamo un gruppo di piastre concentriche con un'ovvia riduzione della superficie mano a mano che ci muoviamo all'interno della cella; poichè i cilindri rimpiccioliscono nel diametro, la loro superficie decresce proporzionalmente. Ora, poichè l'area della superficie dei cilindri decresce verso il centro della cella, abbiamo l'effetto di avere una carica che aumenta quando ci muoviamo verso il centro! Dunque, più numerosi sono i cilindri, più grande o più intenso è questo aumento di carica. Così, avuto senza complicazioni di progetto, abbiamo un amplificatore automatico per la forza Orgone che viene concentrata automaticamente al centro della cella. Tutto questo funziona solo se l'acqua agisce come dielettrico, cioè se non contiene troppi ioni. Grazie, Natura! Già che ci siamo, su una scala più grande, la Terra è il centro dell'accumulatore e gli strati dell'atmosfera sono i cilindri che concentrano le radiazioni del sole. ===Risultato finale=== Noi abbiamo ora una cella ipotetica. E' fatta da un gruppo di cilindri concentrici d'acciaio inox tra i quali vi è acqua; inoltre applichiamo opportunamente un campo elettrico e magnetico; abbiamo lo sfogo posto in cima all'asse verticale della cella. Dunque questo è lo schema e la logica da usare nella costruzione di una ipotetica cella. Il nostro caro Joe non sapeva nulla di scienza, non conosceva nessun scienziato, non aveva letto nessun libro su questi argomenti e non sapeva cosa fosse l'Orgone, comunque con un colpo di fortuna sfacciata e intuizione ha concepito la cella definitiva nella configurazione descritta sopra, ed il resto è storia! Sì, caro amico, la nostra cella teorica corrisponde esattamente a come tu dovresti fare la tua cella reale. Questo sarà spiegato nel prossimo capitolo. ==Capitolo 6 - Materiali e Design della cella== ''"Non esiste nessun crogiolo ideale, nessun crogiolo così perfettamente isolato e protetto da essere considerato un sistema chiuso, un'unità assolutamente isolata dal resto dell'Universo". Raymond Abellio, 1975 circa.'' In questa sezione voglio condurti passo dopo passo lungo il processo di costruzione della cella. Ho già detto in altri punti di questo libro e lo ripeto ancora che ci sono infiniti modi per costruire accumulatori Orgonici. IL metodo qui descritto si basa sulle tecniche di costruzione necessarie a realizzare una cella di Joe. Per una descrizione particolareggiata di questo tipo di cella è necessario che il lettore legga il libro di Barry Hilton "How to run your car on zero point energy". Questo libro contiene in parole e diagrammi quello che Joe voleva che il pubblico conoscesse circa la sua cella, e come tale è una lettura altamente raccomandata. ===Nota=== Ho una copia di tale libro e lo raccomando, '''ma''' questo non impica che io sia d'accordo con le teorie o coi fatti espressi da Barry e Joe. Non implica neppure che io prometta all'acquirente di tale libro di diventar capace di far funzionare la sua auto a Orgone, e nemmeno che riesca anche solo a far funzionare una cella. In altri termini, io vedo il libro di Barry ed il mio come pezzi di un puzzle scomposto. Se metti tutti i pezzi assieme capirai la '''forza vitale''' o comunque tu la voglia chiamare. Non hai bisogno di tutti i pezzi del puzzle se il tuo unico desiderio è quello di convertire un'auto a Orgone, ma più pezzi hai maggiore è la tua comprensione delle cause, non solo degli effetti. Più sai, più è facile che tu faccia funzionare (a Orgone) la tua auto per lunghi periodi di tempo senza misteriosi "guasti". Come già detto, non sono interessato ad argomentare, sfidare, dibattere, competere o difendere i miei appunti con nessuno. Ti dò queste istruzioni liberamente come guida, per mostrarti un metodo di costruzione di celle funzionanti garantito da me. Se hai qualcosa di veramente costruttivo da contribuire, modificherò con gratitudine i miei appunti. Ora basta coi preamboli, iniziamo il lavoro. Descriverò ogni passo: '''A.''' Elenco delle parti. '''B.''' Selezione dei materiali. '''C.''' Lavorazioni d'officina. '''D.''' Opzioni. '''E.''' Montaggio. ===A. Elenco delle parti=== La seguente lista delle parti è correlata a quanto si dirà nella sezione D. Tutti i tini e celle hanno bisogno di un orlo in grado di ospitare bulloni dal diametro di almeno mezzo pollice (12 mm.), e cavi elettrici a treccia in grado di reggere 10 Ampère continui, cavo rosso per il polo positivo e nero per il negativo. Puoi decidere di acquistare un portafusibili e alcuni fusibili da 5 A da metterci. ====A1. Tino da carica. (elemento opzionale)==== Questo tino può essere ogni opportuno contenitore in acciaio inox per alimenti che sia poco paramagnetico. La scelta preferita di Joe ed altri è un barilotto da birra in acciaio inox. Questo sembra la scelta giusta, ma occorre fare attenzione alla qualità. I cordoni di saldatura sono particolarmente paramagnetici. Circola la storia che Joe abbia dovuto testare un centinaio di barilotti prima di riuscire a trovare quello giusto. A meno che tu non voglia usare grandi coni, dal diametro di circa 10 pollici (250 mm), non vedo nessun scopo utile per avere un tino di caricamento così grande. Anche se lo impieghi per riempire tutto il radiatore, la quantià di acqua è comunque spropositata. Dal mio punto di vista uno così grande può andar bene per un gruppo di lavoro o come risorsa da condividere, ma non è indicato per un singolo sperimentatore. Personalmente uso un tino con un'altezza interna utile di 11 pollici (275 mm) ed un diametro di 8 pollici (200 mm). Questo tipo di barilotto ha il vantaggio di non aver cordoni di saldatura orizzontali nel bel mezzo del contenitore: questa è proprio la zona dove non si vuole alcuna fascia magnetica! Il diametro dei miei coni può essere di 5,5 pollici (138 mm) o di 6 pollici (150 mm) a seconda di quel che trovo dai rivenditori. Così, hai bisogno di: * 1 x Barilotto della dimensione scelta * 8 x Coni della dimensione scelta * 1 x Asta in nylon (o materiale analogo), posta al centro dei coni per supportarli * 8 x Anelli distanziatori in nylon (o materiale analogo) della misura giusta per scorrere sull'asta e distanziare i coni. * 16 x Anelli O-ring in neoprene da porre lungo l'asta * 1 x Asta di supporto in acciaio inox lunga approssimativamente 300 mm e dal diametro di 6 mm. (Va appoggiata orizzontalmente sul barilotto, per sostenere l'asta e l'assemblaggio dei coni) * 1 x lamina d'acciaio inox approssimativamente lunga 1 metro, larga 12 mm e spessa approssimativamente 1 mm * 6 x rivetti in acciaio inox Se non vuoi investigare sull'Orgone, ed il tuo unico desiderio è quello di caricare la cella nella tua auto, allora non hai bisogno di un tino da carica. Il pregio principale del tino è la quantià d'acqua che può caricare e la facilità con cui sono rimosse le morchie dalla cima dell'acqua. Sfortunatamente, nella cella da auto, essendo chiusa, le scorie non sono rimosse così prontamente '''ma''' niente impedisce che tu carichi l'acqua nella cella "da auto", travasi l'acqua che ha raggiunto lo stadio 3 in un contenitore di vetro, la filtri e poi la rimetti nella cella. Comunque se usi i metodi descritti in questi appunti scoprirai che la produzione di scorie è minima. Ho sempre caricato le mie celle per auto da sole, cioè senza usare il tino da carica. Il vantaggio è che tu sai di avere una cella realmente funzionante, non solo di aver l'acqua al punto giusto, come sarebbe invece stato il caso se tu semplicemente travasavi l'acqua al termine della carica dal tino alla cella. ====A2. Cella di prova a 4 cilindri==== La cella di prova è un pezzo vitale dell'equipaggiamento che dovresti costruire. Le sue due funzioni principali sono: 1) E' un aiuto nell'apprendimento mentre stai studiando i differenti stadi di caricamento dell'acqua. Puoi facilmente osservare i diversi tipi di bolle, tensioni superficiali, depositi sul fondo e sospensioni colloidali nell'acqua. 2) Puoi riempirla con acqua sospetta della tua cella principale e testarla per vedere se è ancora al terzo stadio. Non c'è bisogno che tu sia Einstein per capire che il contenitore della cella di test deve essere trasparente. Elenco componenti: * 1 x Contenitore di vetro o acrilico trasparente (non traslucente) dal diametro di circa 6 pollici (150 mm), alto circa 8 pollici (200 mm). Il contenitore deve avere un coperchio! * 1 x gruppo di quattro tubi da 1 pollice (25 mm), 2 pollici (50 mm), 3 pollici (75 mm), 4 pollici (100 mm) lunghi 5 pollici (125 mm). * 18 x distanziatori dal diametro di ½ pollice (12 mm.) e lunghi ½ pollice. * 1 x lamina d'acciaio inossidabile lunga circa 10 pollici (250 mm) larga 12 mm e spessa 1 mm (come per il tino da carica) * 2 x piccoli dadi e viti in acciaio inox per fissare la lamina al contenitore di plastica o di vetro * 2 x rivetti in acciaio inox * 1 x tubo lungo 500 mm resistente al calore in cui far passare la lamina inox * 2 x pettini in plastica come supporti inferiori (descritti più avanti) Note. Se usi un contenitore di vetro, può convenirti inserire la polarità elettrica negativa tramite un bullone di mezzo pollice (12 mm) che metterai nel buco che trapanerai nel fondo del contenitore. In questo vaso hai bisogno di un bullone d'acciaio inox lungo 3 pollici (76 mm), dado ed anello (n.d.t. anch'essi d'acciaio inox), più due distanziatori di teflon o nylon lavorati a macchina da mettere dove il bullone spunta dal contenitore. Questo lavoro extra può non valerne la pena, a meno che tu non ottenga le parti necessarie spendendo poco. ====A3. Cella a 4 cilindri per auto==== La costruzione della cella a 4 e a 5 cilindri è la stessa, ad eccezione del cilindro e dei 6 spaziatori extra. Qui descriverò solamente la costruzione della cella a 5 cilindri. Se volete realizzare una cella a 4 cilindri, seguite le stesse istruzioni senza il cilindro extra. Nota. L'unica ragione per cui ho menzionato la cella a 4 cilindri, è dovuto nuovamente ai miti nati dall'esperienza sul "campo". Fondamentalmente la storia è questa: Si dice che se non si usa il tino da carica, è possibile caricare e far partire la macchina solo con una cella a 5 cilindri. Si suppone che con una cella a 4 cilindri, non ci si possa caricare l'acqua, ma solamente fargli avviare la macchina. Joe nel suo video ha anche detto di ritenere che la cella a 4 cilindri possa far funzionare il motore anche meglio di una a 5. Personalmente, ho scoperto che entrambe le celle possono essere caricate e utilizzate per far funzionare la macchina. Poichè l'emissione di una cella è determinata dagli "strati" ossia dal numero dei cilindri concentrici, la cella a 5 strati è una cella migliore. Ho trovato che la cella a 5 cilindri per me funziona molto meglio e non ho motivi per raccomandare una cella a 4, eccetto il fatto che è una cella più piccola. C'è ancora uno scarso riscontro da parte dei costruttori, per cui la giuria non si è ancora espressa. ====A4. Cella di prova a 5 cilindri==== Questa è la mia configurazione prefererita. La mia primissima cella di prova era una cella in vetro a 5 cilindri lunghi 7 pollici (175 mm). Questa cella è stata usata costantemente da 6 anni fino ad ora, ancora funzionante dopo innumerevoli smontaggi e manutenzioni. Isolanti e cilindri dopo sei anni sono ancora in buono stato come il primo giorno. Questa cella usa la variante del bullone da ½ pollice (12 mm) che attraversa il fondo del contenitore. La costruzione è la stessa della cella di prova a 4 cilindri, con l'aggiunta di altri 6 distanziatori per supportare l'ulteriore cilindro da 5 pollici (125 mm). Questo è tutto. ====A5. Cella a 5 cilindri per auto.==== Carissimi, questa è la numero uno. O riesci a farla per bene o chiudi col mondo delle celle di Joe e torni alle fantasie. Questo è il bimbo che deve essere concepito ed allevato da te. Questa è l'unica che sarà affidabile e che non produrrà morchie (ndt: scorie). E' su questa che le persone giudicheranno la tua sanità mentale. Se non lavora, precipiterai nella strada di tutti i falliti e sognatori. Al contrario, quando riuscirai a farla funzionare, perderai il conto di tutti i tuoi nuovi "amici". Tutti ne vorranno una, esattamente "come quella fatta dal mago". Ci sono varianti; io ti descriverò la mia preferita per la quale hai bisogno di: * 1 x Gruppo di 4 cilindri interni scelti a mano, lucidati, puliti, poco paramagnetici, (possono aver avuto trattatamenti termici), da 1 pollice (25 mm), 2 pollici (50 mm), 3 pollici (75 mm), 4 pollici (100 mm) lunghi 8 pollici (200 mm) o di lunghezza molto prossima ai 200 mm, come determinato dai tuoi calcoli che farai leggendo il capitolo sul dimensionamento dell'altezza. * 1 x cilindro esterno dal diametro di 5 pollici (125 mm), stesse caratteristiche come sopra, lungo 10 pollici (250 mm) * 1 x flangia per la base, una ghiera da 5 pollici (125 mm), una guarnizione O-ring (ndt. guarnizione ad anello dalla sezione rotonda), un dado da 5 pollici che devono accomodarsi sul cilindro esterno. L'accomodamento sul cilindro esterno non è già pronto. Avrai bisogno di fare qualche lavorazione d'officina per realizzare la sezione adatta di incastro. (ndt. Qui il senso è che la ghiera deve essere fissata alla base del cilindro affinché col dado ci si possa avvitare contro la flangia e realizzare un contenitore ermetico la cui base sia smontabile in qualunque momento per manutenzioni. Le "lavorazioni d'officina" possono comprendere saldature e/o altro). * 1 x cono superiore. Questo è un riduttore standard da 5 pollici (125 mm) a 1 pollice (25 mm). L'angolo sulla punta deve corrispondere al materiale ma compreso tra 60 e 90 gradi; per l'acciaio inox 316L l'ottimo è di 57 gradi. * 24 x spaziatori in ebanite (o materiale analogo) lunghi ½ pollice (12 mm) e dal diametro di ½ pollice (12 mm). * 1 x bullone, comprensivo di rondella e dado, in acciaio inossidabile lungo 3 pollici (75 mm) dal diametro di ½ pollice (12 mm). * 2 x isolanti di nylon o teflon lavorati a macchina, per l'uscita del bullone. * 1 x ugello del diametro di 1 pollice (24 mm) adatto allo sfogo della cella. Questo ugello può essere ad angolo retto oppure dritto a seconda della tua installazione. Questo è l'elemento su cui si innesta il tubo d'alluminio del diametro esterno di 1 pollice (24 mm). * 1 x tubo d'alluminio del diametro esterno di 1 pollice (24 mm) e di lunghezza opportuna per collegare l'ugello della cella alla placca con tappo cieco sul motore (il mio tubo ha un diametro interno di 20 mm, ma questo non è critico). * 1 x tubo d'acciaio inox lungo 1 pollice (24 mm) e dal diametro interno di ½ pollice (12 mm). Questo si mette sul bullone d'acciaio inox e mantiene i cilindri interni a distanza dal fondo della cella. * 3 x pettini in acrilico per supportare i cilindri interni. Questo è un optional, descritto più avanti. Note. Tutti i componenti dovrebbero avere il più basso campo paramagnetico possibile. Il tuo magnete di test deve essere leggermente attratto, ma non deve attaccarsi con forza e supportare il proprio peso! Tutte le parti devono essere pulite in aceto leggero o acido acetico (90%) aggiunto ad acqua giovanile. Non lasciare impronte su nessuna delle superfici d'acciaio inox. Per quanto riguarda il trattamento termico (ndt: ricottura), poichè il punto di Curie per la maggior parte degli acciai inox è 800°F (circa 426°C) o di più, il nostro trattamento termico deve superare questa temperatura. Due metodi funzionanti sono: * Consiglio locale di uno specialista in trattamenti al calore di Melbourne: mettere il materiale in un forno a 1200°F (650°C) per 3 ore in atmosfera di azoto, poi ridurre lentamente la temperatura fino a quella ambiente in 12 ore. * TM Technology, ( http://.www.tinmantech/html/faq_stainless_working_joe-c.html ) suggerisce da 800°F a 1200°F (da 426°C a 650°C) per un tempo compreso tra mezz'ora e 2 ore. ===B. Scelta dei materiali.=== La scelta dei materiali può essere suddivisa in: ====B1. Cilindri d'acciaio inossidabile e coni o cupole.==== Su questo argomento sono stati scritti una quantità di buoni consigli e pure sciocchezze. Fino al punto che ci sono stati costruttori di celle negli USA che mi hanno detto che l'acciaio inox giusto di grado 316L è introvabile negli USA, e l'Australia è l'unico luogo dove può essere rinvenuto. Mi è anche stato detto da "esperti" che questo acciaio può essere prodotto solo nell'emisfero sud (a causa della rotazione del campo magnetico terrestre) ecco perchè -nella loro opinione- la cella di Joe funziona solo in Australia e Nuova Zelanda! Ho detto loro che io non posso permettermi di acquistare l'acciaio nuovo, e che io ottengo la maggior parte del materiale da rivenditori di metalli di recupero che trattano macchinari americani o britannici per lavorazioni alimentari dismessi. Allora essi pensano che stia nascondendogli la verità e che io in qualche modo rifiuti di mostrargli i "segreti" della progettazione della cella. Che vuoi farci con queste persone? Così, dove dobbiamo andare per ottenere questo materiale "inottenibile"? Qual è il confine tra fatti e finzione? Prima di tutto ricominciamo da Joe e dai suoi modelli di cella. Dovresti aver notato che storicamente ha usato plastica e acciaio inossidabile nei suoi modelli e, a prescindere dal materiale usato, '''tutti''' i tipi di celle hanno funzionato per lui. Così '''non c'è bisogno''' che sia acciaio inox! Come mostrerò in un capitolo seguente, l'acciaio inox in realtà è un materiale abbastanza pidocchioso, ma è sufficiente per questa cella. Comunque le persone -incluso Joe- che hanno sperimentato con diverse sostanze chimiche, hanno scoperto che qualche acciaio inox ha 3 vantaggi principali; rispettivamente forma un buon contenitore pressurizzato, è inattaccabile dalla maggior parte delle sostanze chimiche ed è "non-magnetico". Ora elenco alcuni degli acciai inossidabili "non-magnetici", ma per favore nota che tutti gli inox sono magnetici ad un qualche leggero grado. * AISI 304 Usato per i contenitori nelle industrie casearie, tessili, di vernici, di sostanze chimiche. Vulnerabile a diversi tipi di condizioni corrosive. * AISI 316 Parti per stabilimenti chimici e alimentari, sopporta alte temperature. * AISI 316L Come per il 316, ma con superiore resistenza alla corrosione quando esposto a molti tipi di composti corrosivi, così come dell'ambiente marino. Inoltre ad alte temperature ha una resistenza superiore allo strisciamento. * AISI 310 Parti per fornaci, tubi radianti, camere per temprare e installazioni per trattamenti termici. * AISI 410 Utensili di cottura, alette di turbine, crivelli per carbone, perni di pompe. * AISI 420 Per l'industria automobilistica ed aeronautica. Componenti come valvole, pistoni, dadi e bulloni. * AISI 431 Parti che richiedono la più alta resistenza alle sollecitazioni ed alla ruggine. Ora, per ragioni che non comprendo del tutto, la confraternita della cella di Joe ha deciso che solo il 316L funziona. Ho provato continuamente che questo è un mito. Non solo quello, sfido ogni costruttore a scovare inox sulla gradazione 316L ad un rivenditore di metalli di recupero! Quello che cerchiamo sono cilindri, coni e cupole cha abbiano il minor paramagnetismo residuo. Questo è facilmente verificato portando il tuo fedele magnete in terre rare dal tuo rivenditore di metallo. Il mio magnete ha un diametro di soli 5mm ed uno spessore di 3 mm ed è attaccato ad una lenza da pesca di lunghezza conveniente. Facendo fluttuare il magnete vicino all'acciaio inossidabile vedrai molto facilmente quanto paramagnetico è l'acciaio. Controlla specialmente i cordoni di saldatura longitudinali o a spirale. Il magnete sarà attratto dal cordone, ma respinge il materiale se il cordone di saldatura è scolorato per più di ¼ di pollice ( 6 mm. ), o è di uno spessore diverso rispetto al resto del metallo, oppure il magnete si appiccica e sta lì sostenendo il proprio peso. Note. * Metti sempre la custodia sul tuo magnete di test quando lo porti nel tuo portafoglio, perché esso ha una predilezione a "cancellare" carte di credito e simili prodotti con bande magnetiche! * Non usare un magnete di ferrite! Lo stesso vale anche per i magneti rotondi per casse audio facilmente ottenibili che ogni sperimentatore ha in abbondanza. Questi non sono neppure lontanamente abbastanza potenti e sarai deluso se pensi di aver trovato "il sospirato acciaio per celle di Joe" dal momento che l'acciaio inox passerà i tuoi test magnetici. Se hai intenzione di sottoporre a ricottura i tuoi componenti della cella dopo tutte le lavorazioni e saldature, allora non è necessario che il processo di selezione sia così rigoroso. Personalmente, io cerco comunque l'acciaio meno paramagnetico, perché non ha costi extra in un rivenditore di materiale di recupero e puoi non aver bisogno di trattare al calore la cella finita. * Se stai comprando pezzi d'acciaio inossidabile nuovi, preparati ad alcuni acciai inossidabili maledettamente furbi. Sembra che dipenda tremendamente dal paese di origine. Ho scoperto che l'acciaio inox certificato, avviluppato in plastica e con "316L" scritto longitudinalmente e ripetutamente lungo l'intera lunghezza generalmente va bene. Scoprirai che quando fai ruotare un buon pezzo in un tornio e l'afferri gentilmente con le mani, un buon pezzo si sente "rotondo", ma con un pezzo scadente avvertirai onde longitudinali. Analogamente quando stai tagliando un pezzo di 316L genuino sentirai uno squillo e la sega lavorerà veramente per tagliarlo. Ho tagliato alcuni cosiddetti 316L che si tagliano come il burro! Credimi, un 316L genuino è un osso duro da lavorare. Riassunto di tutto. Dal momento che il 316L è "il meglio", cerca di comprare dei pezzi certificati 316L. Cerca di comprare dei tubi senza saldature, se puoi. Non comprare niente sulla garanzia del venditore che è non-magnetico. Controllalo! Se te lo tagliano gratis, guarda come lo tagliano e fatti tagliare i pezzi almeno 1 pollice (25 mm) più lunghi. In genere un buon fornitore ricarica circa 1 $ (ndt: 1 dollaro australiano, meno di 1€) per taglio con una sega raffreddata a liquido: in questo caso non hai bisogno di un largo margine di scarto, basta un quarto di pollice (6 mm) per le operazioni di pulizia al tornio. Accertati che non ci siano ammaccature o graffi profondi nei pezzi che acquisti. I coni sono generalmente dei riduttori che trovi già pronti e non dovresti aver problemi ad ottenere quello che vuoi (eccetto per il prezzo). I coni normalmente hanno cordoni di saldatura, dunque controlla i cordoni. Puoi trovare già pronti anche ugelli, flange, nastro, calotte di chiusura, bulloni, dadi e rondelle. Quello che puoi comprare è limitato solo dalla dimensione del tuo portafoglio. Tutti il materiale certificato, anche le rondelle, devono avere "316" scritto o stampato sul componente. Se usi terminali a cupola di diverse configurazioni geometriche, avrai bisogno che siano battuti a mano o arrotondati alle tue dimensioni. Non c'è bisogno che ti dica che qualunque cosa ha a che fare con l'acciaio inossidabile è costoso. Pensaci tre volte e compra una sola volta! Considera attentamente quale angolo sul cono vuoi usare. Per esempio, un cono riduttore da 5 pollici (125 mm) a 1 pollice (24 mm) può essere realizzato in molti angoli diversi. Non concludere che, poiché le basi del cono sono del diametro corretto, questo automaticamente realizza l'angolo ottimale sul cono. ====B2. Materiale isolante e distanziatori dei cilindri.==== Il materiale isolante -usato dove il bullone da ½ pollice (12.5 mm) fuoriesce dalla base inferiore della cella- non è così critico. Ho usato nylon, teflon e simili polipropileni e policarbonati. Funzionano tutti bene. Cerca un fornitore di materie plastiche e fruga nei suoi bidoni di estrusioni di scarto, o se non funziona, occorre che ne compri un po'. Il colore non è importante. Io di preferenza uso il bianco o il biancastro. Il Teflon è di gran lunga il migliore, se puoi permettertelo. Io non l'uso. Io compro aste unte di nylon da 2 pollici (50 mm) che sono molto più economiche e che lavoro fino alle miei dimensioni finali. Gli isolanti tra i cilindri sono una storia diversa. Su di essi tendono a formarsi depositi su un lungo periodo di tempo (oltre 6 mesi). Possono anche rompersi o perdere la loro elasticità provocando il movimento dei cilindri, oppure possono disintegrarsi o trasformarsi in gelatina. Ai miei primi inizi su questo progetto, ho copiato Joe e usavo "tubi in gomma per contatori" così come trovavo sulle strade in quell'era di monitoraggio del traffico. Questo materiale in tubi non è più usato, e non c'è niente di speciale in esso, solo a portata di mano essendo sempre posto intorno ad una strada o un'altra. (risata) Mano a mano che la mia progettazione di celle si migliorava, ho iniziato a far corrispondere i miei materiali con la polarità dell'Orgone. Ho scoperto che i prodotti a base di zolfo sono ideali per la cella acida, così ora uso aste di ebanite da mezzo pollice (12 mm). Non sto dicendo che tu cominci ad usare aste di ebanite, solo che questo è un distanziatore adatto. L'asta di ebanite è abbastanza economica, ad esempio col diametro da mezzo pollice (12 mm) e lunga un metro costa circa 6 dollari australiani (meno di 6 €). A Melbourne la puoi ottenere da E. C. Menzies Pty. Ltd., 19 Ewing St. Brunswick. Quando si compra, quest'asta non è lucidata; se vuoi puoi lucidarla inumidendola leggermente e usando carta da smeriglio asciutta. Puoi anche usare un tubo da pareti in silicone al 100%, oppure sugheri in gomma rossa per prodotti chimici come raccomandato da Barry Hilton. Ho provato un gruppo di tutti i tipi mescolati in una cella per vedere quale si guasta prima. Ho scoperto che dopo 6 mesi sia il tubo al silicone, sia i sugheri in gomma perdono un po' di elasticità e anche se i cilindri non sono slittati, nell'uso fuoristradistico su un 4x4 ci sarebbero stati dei problemi. Un distanziatore stabile e superiore può essere ottenuto da aste di Teflon e funziona molto bene. ====B3. Tubo dalla cella al motore.==== Questo è piacevole e veloce. Io mi sono fissato coi tubi di alluminio dal diametro esterno di 1 pollice (24 mm), con spessore di 1/16 di pollice (circa 1,6 mm) così il diametro interno è 20 mm. E' prontamente ottenibile, ragionevolmente facile da piegare, conduce elettricità e funziona bene come guida per Orgone. Ho standardizzato a 1 pollice (25 mm) il diametro esterno del tubo per tutte le celle che costruisco e fornisco e dunque le celle sono intercambiabili per individuare guasti e controllare le prestazioni. Suggerisco caldamente che i più grandi gruppi di costruttori di celle si mettano d'accordo per fissare gli standard nella progettazione delle celle che siano accettati mutuamente da tutto il mondo. Questo permetterebbe la produzione in massa di celle coi vantaggi correlati di abbattimento costi e uniformità. Possono essere usati altri diametri dei tubi e materiali diversi, non c'è una regola fissa. Se scopri qualcosa che per te funziona ed è prontamente procurabile ed economico, per favore fammelo sapere così posso aggiungerlo come aggiornarnamento a questo manuale. Per esempio, io ho usato normali tubi in plastica trasparente coperti con un foglio d'alluminio e quindi su essi ho modellato al calore un manicotto di plastica per dargli resistenza. Non efficace come l'alluminio solido, ma facile da formare e realizzare quando non hai a disposizione solidi tubi di alluminio. Questo è tutto per i materiali. La componentistica di base conta, dunque semplice e vicino alla Natura. ===C. Lavorazioni d'officina.=== Le lavorazioni d'officina possono essere suddivise in: ====C1. Operazioni di taglio.==== Questa è una delle più importanti fasi nella costruzione della cella. Come affermato precedentemente, ogni taglio ad alta velocità fatto sul posto dal rivenditore dell'acciaio probabilmente comporta la creazione di calore. Ogni cambiamento di colore a causa del calore nell'operazione di taglio deve essere rimosso dalla lunghezza finale del componente. Ecco perchè ho suggerito di estendere i margini in B1. Se il tubo è tagliato con una lama bimetallica raffreddata a liquido o a bassa velocità di scorrimento con un disco da taglio metalli, non vedrai cambiamento di colore alcuno! Quando io taglio i miei tubi a casa, semplicemente uso una smerigliatrice angolare da 4 pollici (100 mm) in una installazione da taglio e lentamente ruoto il tubo appena taglio l'acciaio. Non ci sono cambiamenti di colore e io posso tagliare i miei tubi così vicini alla dimensione finita che il lavoro di tornitura è solo un'operazione di allineamento. Come già detto, allineo i tubi e controllo la lunghezza nel tornio a bassa velocità. Il controllo finale dei cilindri è fatto tenendo una riga metallica attraverso la cima di due cilindri. Non dovresti vedere luce sotto nessuno dei quattro punti di contatto. Io verifico tutti i miei cilindri partendo da quello da 1 pollice e procedendo verso l'esterno. ====C2. Lucidatura.==== Questa non è un'operazione difficile. Io uso carta abrasiva grado 400 e mentre la parte ruota al tornio, lucido le superfici interne ed esterne. Non lucidare lasciando scie incrociate, cioè non muovere la tua carta abrasiva lateralmente avanti e indietro velocemente. Fa il movimento trasversale lento. Ecco tutto, nessuna tecnica misteriosa. ====C3. Saldatura.==== Saldo le mie parti usando Tig, Mig o semplicemente il vecchio ossiacetilene, con bacchette di 316L oppure fili. Di nuovo nessuna tecnica misteriosa, solo un buon saldatore. ====C4. Isolanti e distanziatori.==== Io preparo il mio materiale per distanziatori al tornio. Io taglio le mie aste di ebanite o Teflon a lunghezze di mezzo pollice (12 mm) al tornio. Nuovamente, nessun mistero. Come puoi vedere, non ci sono tagli al laser o controlli all'unità Angstrom per la dimensione delle parti. Non ci sono neppure saldature sommerse fatte da qualificati esperti aerospaziali. Tutte le operazioni possono essere eseguite da un buon operatore o nell'officina più vicina. ====C5. Operazioni di montaggio a pressione.==== Talvolta monto ad interferenza le parti. Ogni volta, dopo il processo di montaggio a pressione, mi accerto che non ci siano variazioni nella dimensione interna e che l'interferenza sia esattamente tale, in altri termini non una spinta con le dita. Io pulisco e sgrasso con aceto la superfice prima dell'operazione di montaggio a interferenza per circa 15 minuti e poi lavo via i residui chimici in acqua giovanile. Sul lato esterno del montaggio a pressione, deposito un anello di "Araldite 24h" per sigillare ogni dispersione dell'elettrolito. L'adesivo che usi, qualunque esso sia, NON deve essere accessibile alla zona operativa interna della cella, altrimenti esso si depositerà sui cilindri e isolanti e diminuirà o "ucciderà" il funzionamento della cella. (ndt. Il montaggio a pressione è chiamato in gergo "interferenza", ed è ottenuto con presse idrauliche). ===D. Varianti.=== Sono possibili le seguenti varianti: The following options are possible; ====D1. Costruzione di un tino da carica.==== Le varianti sono relative al diametro dei coni. Come spiegato in A1, io realizzo piccoli tini da carica; Joe, Barry e altri costruiscono quelli larghi che usano coni da 10 pollici (250 mm). Ci sono variazioni nella quantità dei coni, come usati da Joe, e questo è coperto in dettaglio nel libro di Barry. Io preferisco usare 8 coni, 1 riflettore, 1 positivo, 2 negativi e 4 distanziali. Ci sono varianti anche nel metodo di supporto dei coni. Io preferisco l'asta centrale di nylon. Altri preferiscono distanziali tra i coni attorno alla bordo di coni adiacenti ed un tubo agricolo (ndt. quelli usati per irrigazione) su per il centro dei coni (vedi il libro di Barry). Come precedentemente menzionato, a meno che tu non voglia una grande quantità di acqua caricata oppure hai problemi di sporcizia, non ne hai bisogno. ====D2. Costruzione di una cella di prova a 4 cilindri.==== Puoi avere il tuo contenitore esterno fatto di vetro o acrilico (Perspex), ma in ogni caso accertati che sia trasparente. L'altra variante è nel metodo di estrarre il negativo, sia con una lamina d'acciaio inox che fuoriesce dalla cima, o con un bullone d'acciaio inox che fuoriesce dal fondo. Di nuovo, dipende da te. Il bullone che spunta dal fondo è un dolore, dato che il contenitore ora deve essere supportato da una base opportuna. Inoltre, il metodo del bullone introduce ulteriori costi. Per una cella di prova, non è obbligatorio usare l'ingresso del bullone dal fondo della cella. ====D3. Costruzione di una cella a 4 cilindri per l'auto.==== Vedi gli appunti per costruire una cella a 5 cilindri per l'auto. ====D4. Costruzione di una cella di prova a 5 cilindri.==== Vedi gli appunti per costruire una cella di prova a 4 cilindri ====D5. Costruzione di una cella a 5 cilindri per l'auto==== Le possibilità sono abbastanza numerose. Quelle ovvie sono la composizione degli spaziatori e degli isolanti. Questo l'ho già trattato e non mi ripeterò. Possiamo scegliere come noi uniamo il cilindro esterno o coi coni, o con le cupole o con placche. Possiamo scegliere il meccanismo di supporto per i cilindri interni. Possiamo scegliere la forma geometrica del coperchio superiore e di quello inferiore. Possiamo scegliere come uniamo il bullone da ½ pollice al tubo da 1 pollice. Possiamo scegliere il tipo di ugello. ===E. Assemblaggio.=== ====E1. Tino da carica.==== Ci sono diverse versioni di tino da carica. C'è una estesa dissertazione di Barry Hilton nel suo libro. Io suggerisco che il lettore ci dia un'occhiata e poi può decidere quale versione vuole costruire. In ogni caso, a parte la dimesione e alcuni dettagli minori, i tini sono molto simili. Quello che sto per descrivere è la mia versione e corrisponde all'elenco delle parti precedente. Manterrò questa sezione breve, assumendo che tu abbia visto il libro di Barry. Come puoi vedere, le foto rendono la costruzione abbastanza chiara. '''E1a.''' Io descriverò alcuni punti che possono non essere chiari dalle fotografie: * Rimuovi il mandrino metallico che spunta dai rivetti perchè la testa residua non è d'acciaio inossidabile e sarà magnetica e arrugginirà. * La lamina d'acciaio inossidabile dai due coni negativi non deve essere tagliata, e dunque è di lunghezza continua (come descritto nel libro di Barry) * La funzione degli anelli-O (ndt comunque noti in gergo col termine originale O-ring), è di permettere ai gas liberati dall'elettrolisi di passare attraverso i buchi centrali tagliati irregolarmente sui coni. Tu disponi un anello-O su ogni lato degli spaziatori di nylon. Così l'ordine sarà un cono, un anello-O, uno spaziatore in nylon, un anello-O e quindi il prossimo cono e così via con il prossimo anello-O, ecc. fino a quando completi la catasta dei coni. Come puoi vedere, ho lasciato questa sezione molto breve assumendo che la maggior parte dei lettori non costruiranno un tino da carica, o se lo fanno, sopra c'è informazione sufficiente se studi le fotografie. ====E2. Cella di prova a 4 cilindri.==== Non parlerò di questa cella, essendo uguale ad una cella di test a 5 cilindri meno un cilindro. ====E3. Cella a 4 cilindri per auto.==== Non tratterò questa cella, essendo uguale alla cella per auto a 5 cilindri, meno un cilindro. Ho fornito, comunque, ampie viste fotografiche della costruzione. ====E4. Cella di prova a 5 cilindri.==== '''E4a.''' La cella di prova a 5 cilindri è simile alla cella per auto a 5 cilindri come descritta sotto in E5. Quando completi il pre-assemblaggio come in E5c, disponila a parte e procedi col passo successivo.... '''E4b.''' Qualcuno avrà trapanato il foro della dimensione giusta nel fondo del contenitore per accoppiarsi alla rondella scanalata come in E5e. Io trapano il mio foro nel vetro, usando un tubo di rame col diametro esterno della misura giusta. Io fisso questo tubo di rame in un trapano verticale che ruota lentamente e lubrifico il filo di taglio del tubo di rame con una miscela di kerosene e pasta da rettifica fine per valvole. La pasta abrasiva può essere ottenuta da ogni negozio di accessori per motori. Procedi dolcemente e comodamente, e aggiungi spesso nuova pasta abrasiva. La fretta significa un contenitore rotto, così non dire che non ti abbia avvertito. Quando hai finito, tratta con precauzione il vetro macinato, la pasta, ecc. '''E4c.''' Monta il pre-assemblaggio dei cilindri nel contenitore di vetro come per il montaggio della cella per auto. Non stringere troppo il dado! (ndt altrimenti si sbriciola il vetro). Riempi con acqua giovanile, controlla per perdite, ecc. ====E5. Cella a 5 cilindri per auto.==== =====E5a.===== Piuttosto che trattare la costruzione della cella modello Mark 1, Mark 2, Mark 3, ecc. io descriverò la costruzione di un 5 cilindri che io considero come il "meglio" tra i tipi semplici di accumulatori Orgonici, che abbiamo chiamato cella di Joe. Non vedo utilità a trattare le altre varianti del semplice modello di celle a 5 cilindri, voglio solo dirti di costruire quello che ti descriverò. =====E5b.===== Accertati che le tue mani non siano unte e ri-controlla che tutti i cilindri siano puliti. Procurati un tagliere da cucina o un pezzo di MDF o truciolato oppure basterà ogni superficie levigata e piana. Noi assembliamo la cella capovolta su questa superficie piatta, e questo ci assicurerà che la cella finita sia allineata attraverso le cime dei cilindri, vale a dire il lato che è sulla superficie piana (essendo questa l'area critica!). Se i tuoi cilindri non sono perfettamente identici in lunghezza, questo metodo disporrà le irregolarità verso il fondo della cella, dove la planarità non è così importante. * Il primo passo è di preparare il nostro bullone da ½ pollice (12 mm), in maniera che la testa esagonale sia strettamente incastonata dentro una terminazione del cilindro da 1 pollice. Una piccola quantità è limata o tornita via dalla testa esagonale cosicchè la testa del bullone si inserisce con una stretta interferenza dentro il tubo. Ho visto bulloni con teste non lavorate martellate dentro il tubo. A seconda del bullone, questo costringe il tubo ad assumere sembianze esagonali dove la testa del bullone è forzata dentro il tubo. Funziona ancora bene, ma non è piacevole esteticamente. Se esegui il compito correttamente, ci sarà un minimo di distorsione all'esterno del tubo e l'acqua sarà in grado di fluire facilmente dentro e fuori il tubo attraverso le facce esagonali della testa del bullone, dal momento che esse non toccano le pareti interne del tubo. * La testa del bullone è pressata nel tubo fino a quando la base della testa è nel tubo per ¼ di pollice (6 mm). Vedi schema e fotografie. Se guardi attraverso il tubo devi vedere aperture adeguate per il flusso dell'acqua. Sui bulloni che uso, quando finisco il lavoro al tornio, tutta la forma esagonale è rimossa e devo smerigliare 3 tacche nella testa con la mia smerigliatrice angolare per fornire canali al flusso dell'acqua. Quando ruoti il tubo da 1 pollice su una superficie piana il corpo del bullone deve ruotare senza traballare. Questo assicura che tu abbia pressato la testa del bullone in asse dentro il tubo. E' facile inserire dei bulloni dentro il tubo e non tenerli concentrici-centrati col tubo. Il risultato finale è che l'intero assemblaggio dei cilindri interni sarà obliquo e interferirà con la corretta inseminazione della cella. =====E5c.===== Ora prendi il tuo tubo da 1 pollice e mettilo eretto sul tuo tavolo di montaggio, con (ovviamente) il bullone verso la tua faccia. Ricorda che il bordo finale piatto del tubo finirà come cima dell'assemblaggio dei cilindri interni. Prendi il tuo tubo da 2 pollici, fallo scorrere sul tubo da 1 pollice e posizionalo in maniera tale che ci sia uno scostamento uguale tra i tubi di 2 pollici e 1 pollice. Mano a mano procedi nell'assemblaggio dei cilindri interni, ripeterai questo passo coi tubi da 3 e 4 pollici. * Prendi 3 dei tuoi spaziatori isolanti da ½ pollice (12 mm) e forzali nella intercapedine tra i tubi distanziandoli di 120 gradi. Spingi i tuoi spaziatori isolanti dentro il tubo fino a quando essi sono sotto l'orlo del tubo di ¼ di pollice (6 mm). Dal momento che io uso spaziatori in ebanite da ½ pollice, devo limarne leggermente una zona per ridurre l'intero diametro dell'ebanite prima di spingerli dentro il tubo. Io pongo la parte piatta longitudinale verso la superficie convessa -vale a dire del cilindro esterno- per avere maggiore attrito. Se usi aste di Teflon o nylon, dovrai lavorare questo fattore di tolleranza nel diametro della tua asta prima che tu la tagli nei distanziali da ½ pollice. Naturalmente, questo problema non esiste con tubi in gomma o con altri materiali malleabili. Scoprirai che se usi un materiale malleabile, nel tempo, i tuoi cilindri si abbassano e tu perderai il tuo allineamento vitale sulla parte superiore da cilindro interno a cilindro interno. In questo caso, suggerirei che tu costruisca un assemblaggio di supporto a forma di pettine sotto i clindri per sostenerli. Io li ho fatti di Perspex (acrilico) ed assomigliano ad un pettine con i denti verso l'alto. I cilindri si inseriscono nelle radici di questi denti, con la lunghezza dei denti corrispondente alla distanza tra cilindri adiacenti. Per favore resta guardingo sul tipo e quantità di acrilico che usi. Diversi sperimentatori hanno scoperto che alcuni tipi di acrilico possono cortocircuitare i cilindri se usati come distanziali o come mezzo di supporto. Evita l'acrilico e materiali simili fino a quando tu non diventi più confidente con le caratteristiche della cella. * Ora rovescia il tuo tubo da 1 pollice e rifai lo stesso, per i 3 isolanti sulla cima. Poichè il corpo del bullone ti ostacola quando tenti di appoggiare il tubo sulla superfice piatta, dovrai trapanare un foro da ½ pollice nel tuo tavolo da montaggio. Spero che questo non sia il tagliere o l'asse per il pane di tua moglie o della tua ragazza! Così ora il prodotto ottenuto è un cilindro da 2 pollici supportato da 3 spaziatori superiori e 3 inferiori con la superficie superiore assolutamente piatta. * La procedura precedente è ripetuta per l'assemblaggio tra i tuoi tubi da 2 e da 3 pollici, e per quello tra i tubi da 3 e 4 pollici. Ho scoperto che per i tubi da 3 a 4 pollici, è meglio usare 4 isolanti ad ogni base per un totale di 8 al posto di 6 spaziatori tra tubi. La ragione è che il diametro più largo del tubo da 4 pollici ora permette una considerevole flessibilità e 3 isolanti per ogni base non sono abbastanza per un fissaggio fermo. * Non c'è magia nella linea di allineamento degli isolanti tra tubi. Alcuni perfezionisti insistono nell'aver 3 linee radiali (come in una ruota da bicicletta a 3 raggi), che si irradiano all'esterno dal centro, con una spaziatura di 120 gradi. Ho scoperto che questo non è determinante. Ora tu hai il pre-assemblaggio dei cilindri interni completo. L'ultimo passo è di rimettere questo assemblaggio sulla tua superficie piana con la zona di lavoro a faccia in giù, e il bullone che punta in sù verso te. Ora con un mazzuolo di legno o di gomma picchietta gentilmente tutti i bordi dei cilindri, per forzare quella che diverrà la superficie superiore ad essere perfettamente piatta. Grande, ora metti da parte questo pre-assemblaggio e vediamo il resto. =====E5d.===== Per assemblare il contenitore esterno della cella, sono richieste le seguenti operazioni di saldatura e lavorazioni d'officina: * Il cono (che copre la cella) e l'ugello devono essere saldati assieme. Vorrei suggerire che il tuo ugello sia adatto per tubi dal diametro esterno di 1 pollice (24 mm). In questo modo, tutti i membri dell'associazione o gruppi più grandi sono in grado di scambiare le celle aiutandosi nella conversione delle auto. Dopo la saldatura di cui sopra, rimuovi ogni rigonfiamento che risulti dall'operazione di saldatura. Smeriglia e lucida questa giunzione, così che il passaggio dal cono all'ugello sia il più smussato che tu possa realizzare, senza ridicole rugosità. Controlla che l'unione sia a tenuta d'acqua. * Incastra a pressione la tua ghiera modificata ad una base del cilindro da 5 pollici, accertandoti che il cilindro da 5 pollici sporga leggermente sotto questa ghiera maschio, così che ci sia contatto metallo-a-metallo con il coperchio inferiore quando è montato e il dado da 5 pollici è avvitato. Questo passo deve anche permettere una compressione ragionevole dell'anello O-ring. Guarda le foto. * Salda il cono all'altra base del cilindro da 5 pollici. Come nel passo sopra, accertati che il passaggio dal cono al cilindro esterno sia levigato all'interno. Controlla che l'unione sia a tenuta d'acqua. * A questo punto, dovresti trattare termicamente il tuo assemblaggio esterno per rimuovere il paramagnetismo scaturito dalle operazioni di saldatura. Io questo non lo faccio, uso l'unità così come finisce dopo le saldature e la cella lavora bene, ma per garantire il successo della tua cella, io raccomando fortemente la fase di trattamento termico. Quando l'unità ci ritorna dopo la ricottura, rilucida leggermente l'esterno e l'interno. Inoltre, in questa fase, stendi un letto di Araldite 24h, o similari, sulla giunzione -solo sulla parte esterna- della ghiera pressata e il cilindro da 5 pollici. Questo assicura che tu non avrai la più piccola perdita di elettrolita dall'incastro. Questo completa la costruzione del contenitore esterno. Disponilo vicino all'assemblaggio dei cilindri interni e continuiamo oltre. =====E5e.===== Tutto ciò che resta da fare è completare il coperchio inferiore ed il sistema di supporto del bullone da ½ pollice. Al centro del coperchio inferiore, hai bisogno di un foro da ½ pollice (12 mm) più grande del diametro del corpo del bullone. Così per esempio, se il corpo del tuo bullone è di ½ pollice, trapanerai un foro di 1 pollice sulla lastra-coperchio inferiore. Questo permette uno spazio di ¼ pollice (6 mm) che sarà riempito dalla tua rondella isolante interna (ndt è la rondella scanalata). * Ora hai bisogno di un tubo (ndt inox 316L) dalle pareti sottili lungo 1 pollice (25 mm), che spingerai sul bullone fino a quando tocca la parte inferiore della testa del bullone. Accertati che il diametro esterno di questo tubicino (immanicato sul bullone) non sia così largo da bloccare il flusso dell'acqua dentro e fuori il cilindro da 1 pollice. * Il passo successivo è quello di realizzare 2 rondelle di nylon, teflon, ecc. La rondella interna sarà scanalata (vedi le foto). La scanalatura ha diametro interno di 1 pollice e abbastanza infossata da essere profonda quasi quanto è spesso il materiale del coperchio. Il diametro esterno di questa rondella scanalata non è un fattore critico, così circa 1.5 pollici (36 mm) vanno bene. Lo spessore di questo largo diametro corrisponde alla distanza che il bullone è inserito dentro il tubo da 1 pollice. Così, ¼ di pollice (6 mm) è la misura richiesta nel nostro esempio. Questo farà si che l'assemblaggio dei cilindri interni siano 1 pollice (24 mm) sopra il coperchio inferiore. Questo isolante ha un buco centrale trapanato attraverso esso che corrisponde esattamente al diametro della filettatura del bullone. Una stretta corrispondenza qui minimezzerà ogni perdita d'acqua giù dal bullone e dunque fuori dalla cella. L'isolante che è sul bullone sulla parte esterna del coperchio inferiore è facile da costruire. Realizzalo largo 1,5 pollici (36 mm) e spesso ¼ di pollice (6 mm). Il buco nel centro, di nuovo, è fatto per corrispondere al diametro della filettatura del bullone. =====E5f.===== Ora monta l'assemblaggio dei cilindri interni sulla placca del coperchio inferiore. Con mani pulite, metti l'assemblaggio dei cilindri interni a faccia in giù, bullone in alto, sul tuo piano di lavoro. Se non l'hai già fatto, posiziona il tuo distanziale lungo 1 pollice attorno al bullone. In seguito applica Vasellina (gelatina di petrolio) generosamente tutt'attorno alla filettatura del bullone e alla rondella interna. Poni la rondella interna sul bullone in maniera tale che la scanalatura sulla rondella è di fronte a te e spalma vasellina generosamente sulla scanalatura. Ora metti il coperchio interno sul bullone nel modo giusto, cosicchè la scanalatura dell'isolante interno da 1 pollice si incastra nel buco da 1 pollice sul coperchio inferiore. Di nuovo applica generosamente Vasellina sull'isolante esterno e fallo scivolare sul bullone. Ora metti la tua rondella, l'aggancio elettrico e il dado sul bullone (vedi foto). Stringi il bullone più forte di una stretta con le mani, ma non eccessivamente. Controlla il tuo operato, accertati di rimuovere la vasellina in eccesso e assicurati anche che non ci sia alcunchè sui cilindri o sulla parte interna del coperchio di chiusura. =====E5g.===== Prendi il tuo contenitore esterno, spalma vasellina sull'anello O-ring, e posizionalo sul canale della filettatura maschio (ndt. ghiera) da 5 pollici. Abbassa il tuo assemblaggio interno completato e accertati che la placca del coperchio inferiore si adatti comodamente al tubo esterno da 5 pollici, senza disturbare l'anello O-ring. Prendi il tuo dado da 5 pollici e avvitalo sulla filettatura. Usa una forza ragionevole per stringerlo. =====E5h.===== Riempi la cella fino alla cima con acqua giovanile e lasciala tutta la notte su un'area o superficie dove sei in grado di vedere ogni perdita. Se non ci sono perdite, versa via l'acqua e datti una pacca sulla spalla. Perchè? Perchè hai finito. Tu puoi ora inserire acqua giovanile fresca fino al livello corretto e iniziare le operazioni di carica. Buona continuazione! == Capitolo 7 - Rapporto diametro/altezza del seme== ''"La natura è l'incarnazione della più semplice matematica concepibile." Albert Einstein.'' Per calcolare l'altezza più efficiente per i cilindri, procedi come segue: 1. Come spiegato più dettagliatamente nel capitolo su come caricare l'acqua, assicurati di avere la tua corrente di test che scorre attraverso la cella. Io di solito sistemo il mio elettrolita per ottenere un flusso stabile di corrente a 1 Ampère con 12 Volt attraverso la cella. 2. Fai scorrere un voltaggio conosciuto tra il cilindro più interno ed il cilindro più esterno. Per usi automobilistici, suggerisco 12Volt da una batteria d'auto o equivalente. Il negativo va dentro la base del cilindro più interno -normalmente dal diametro di 1 pollice-, e il positivo va sulla cima esterna del cilindro più esterno -di solito dal diametro di 4 (ndt per celle a 4 cilindri) o di 5 pollici (ndt per celle a 5 cilindri)-. Misura questo voltaggio accuratamente. 3. Ora attacca un cavo del voltmetro sul cilindro interno, e con l'altro cavo, cerca il punto in cui il voltaggio si dimezza radialmente partendo dal cilindro interno verso un punto nell'acqua. Fa il possibile per ricordare questo punto. Ora metti un cavo del misuratore sul cilindro esterno, e con l'altro cavo, cerca il punto in cui il voltaggio si dimezza procedendo radialmente verso il cilindro interno. Annota questo punto. Sarà vicino al primo punto misurato, ma non necessariamente lo stesso punto! Se c'è una differenza dividila a metà e annotala. 4. Misura diametralmente la distanza dal centro del cilindro più interno al punto di dimezzamento del voltaggio che hai misurato, più la differenza, se c'è. Raddoppia questa misura! Questo è il diametro della circonferenza del "seme". Per esempio in una cella i cui cilindri sono 4,3,2,1, il diametro totale era 2.24 pollici e per una cella i cui cilindri sono 5,4,3,2,1 la distanza totale era 2.83 pollici. 5. Usando il logaritmo naturale dell'altezza del cilindro, possiamo interpolare e individuare la nostra altezza dei cilindri ottimale. La formula è: <math>h = e ^ d</math> (dove h = altezza dei cilindri, e = 2.718281..., d = diametro del seme). Tutte le misure devono essere in pollici. Io, per te, ho individuato alcuni valori standard. Puoi facilmente rintracciare il tuo valore dalla seguente tabella dove tutte le misure sono espresse in pollici (1 pollice = 25,4 mm). <center> <table border="1" width="80%" cellpadding="3" cellspacing="0"> <tr><th>Altezza cilindro</th><th>Diametro seme</th><th>Altezza cilindro</th><th>Diametro seme</th></tr> <tr><td>6" </td><td>1.79" </td><td>13" </td><td>2.56" </td></tr> <tr><td>6.5" </td><td>1.87" </td><td>13.5" </td><td>2.60" </td></tr> <tr><td>7" </td><td>1.95" </td><td>14" </td><td>2.64" </td></tr> <tr><td>7.5" </td><td>2.01" </td><td>14.5" </td><td>2.67" </td></tr> <tr><td>8" </td><td>2.08" </td><td>15" </td><td>2.71" </td></tr> <tr><td>8.5" </td><td>2.14" </td><td>15.5" </td><td>2.74" </td></tr> <tr><td>9" </td><td>2.20" </td><td>16" </td><td>2.77" </td></tr> <tr><td>9.5" </td><td>2.25" </td><td>16.5" </td><td>2.80" </td></tr> <tr><td>10" </td><td>2.30" </td><td>17" </td><td>2.83" </td></tr> <tr><td>10.5" </td><td>2.35" </td><td>17.5" </td><td>2.86" </td></tr> <tr><td>11" </td><td>2.40" </td><td>18" </td><td>2.89" </td></tr> <tr><td>11.5" </td><td>2.44" </td><td>18.5" </td><td>2.92" </td></tr> <tr><td>12" </td><td>2.48" </td><td>19" </td><td>2.94" </td></tr> <tr><td>12.5" </td><td>2.53" </td><td>19.5" </td><td>2.97" </td></tr> <tr><td> </td><td> </td><td>20" </td><td>3.00"</td></tr> </table> </center> 6. Seguendo il punto 4. sopra, useremo cilindri interni di circa 9.4 pollici per la cella a 4 cilindri e useremo cilindri da 17 pollici per la cella a 5 cilindri. Se questa altezza è eccessiva per te, puoi usare il successivo sottomultiplo per i cilindri più lunghi, vale a dire 8.5 pollici per i cilindri da 17 pollici, ecc. C'è una corrispondente perdita nell'efficacia del caricamento, ma fino a quando la tua cella non perde troppo e non stai viaggiando in una zona con bassi livelli di Orgone, non dovresti preoccupartene. 7. In nessun caso devi usare cilindri interni di una lunghezza inferiore a 7 pollici per i motori d'auto di cilindrata più comune. Ovviamente, per celle di prova, può bastare una minore area superficiale dei cilindi. Io uso cilindri alti 5 pollici (125 mm) per la mia cella di prova, perchè questo mi permette di usare meno acqua durante gli esperimenti. Nota riepilogativa finale. Moltissime celle sono state costruite senza esaminare, o senza averne sentito parlare, della tabella di cui sopra e tutte quante lavorano per un certo grado, abbastanza bene da avviare l'auto. Come regola semplice e affidabile che funziona, usa cilindri interni lunghi 7 pollici ed un cilindro esterno lungo 9 pollici per una cella a 4 cilindri. Usa cilindri interni lunghi 8 pollici ed un cilindro esterno lungo 10 pollici per una cella a 4 cilindri. == Capitolo 8 - Scelta dell'acqua e relazione con la cella== ''"L'acqua è una sostanza vivente!" Viktor Schauberger'' Come visto nel capitolo sulla polarità dell'Orgone, possiamo scegliere l'Orgone negativo, positivo, o una combinazione di entrambi. Celle ad Orgone con polarità combinata sono più adatte per essere impiegate nei veri motori ad Orgone e nei "dispositivi anti-gravità" usati dalle persone che sanno, ma i fondi, il tempo e i permessi a sono fuori portata dello sperimentatore casalingo. Visto lo scopo di questi appunti, dimentica questa possibilità. Una cella positiva richiederà alcali, isolanti diversi, acciaio inox 316S e acqua con un pH naturale di 7 o più. Per molte ragioni, io non ho scelto di andare in quella direzione. Come brevemente spiegherò, io ho scelto di realizzare solo celle negative, e questi appunti sono basati sulla costruzione di esse. Non pensare che le negative non siano buone quanto le positive. Esse svolgono le stesse funzioni, tutto quello che facciamo è di stare nel lato sinistro di un'altalena e non sul destro. Cosa intendo con celle negative o positive? Detto semplicemente, una cella negativa si basa su acqua acida e materiali correlati, e una cella positiva è basata su acqua alcalina e materiali correlati. ===Tipo di acqua=== Come scoperto da molti sperimentatori e persone sante, Orgone, o la forza della vita, ama o ha una grande affinità con l'acqua. Buona notizia, altrimenti noi e il resto delle creature "viventi" del pianeto non saremmo qui. Così il primo passo nella nostra avventura di costruire un accumulatore è di fornire -per ciò che stiamo tentando di accumulare- un contenitore o un'area dove possiamo svolgere questo compito. Per non divagare troppo, noi stiamo tentando di accumulare energia Orgonica, così lo scopo del gioco per me è quello di fornire il luogo più attraente e piacevole per consentire a questa energia di raccogliersi e poi io concentro, direziono e utilizzo l'energia prima che essa venga finalmente restituita al suo luogo di origine. Se noi assumiamo per un momento che l'Orgone sarà accumulato dall'acqua, la domanda successiva è ovvia: quale tipo di acqua, in quale tipo di contenitore, quanto grande? ecc. Qui gli sperimentatori sono andati in tutte le direzioni e dagli esperti "da poltrona" è scaturita una enorme mitologia che mostra la via al "cieco". Lasciatemi dichiarare subito che Reich ed altri hanno speso le loro vite a dirci come e cosa fare. Io ho riunito una gran massa di informazioni scientifiche, e come tale, mi appoggio su molte grandi spalle che mi hanno preceduto per darmi una visione migliore del problema, e non rivendico alcun credito. L'unico credito che rivendico è che mi sono alzato dal torpore e che ho fatto veramente qualcosa con queste informazioni. Così facendo, ora so, come tu saprai, se mai costruirai una cella. Così, avendo a che fare con energie viventi, per me è del tutto ragionevole accumulare queste energie in un mezzo di loro scelta, in altri termini in acqua vivente! Tutte le acque non sono solo normali acque vecchie, e neppure tutte le acque sono ugualmente pure, o genuine. Sfortunatamente lo sperimentatore inciampa sul termine "pura" e immediatamente nella sua testa immagina l'acqua "pura" quella venduta nel supermercato locale, oppure quella distillata, oppure l'acqua piovana, oppure la sua acqua preferita di rubinetto filtrata. No, No, NO! Mi sto allungando in questo punto perché è determinante per ottenere facilmente l'inseminazione, la produzione, e celle che perdano poco la carica. Prendi l'acqua giusta oppure fermati a leggere qui e usa questi appunti per accendere fuochi. D'accordo tu dici, proseguiamo, cos'è quest'acqua magica? Acqua pura significa che: * la buona e vecchia umanità non ha avuto la possibilità di "aiutare" l'acqua per migliorarla con additivi; * l'acqua non ha riposato in tubi metallici o di cemento fino a quando l'usiamo; * non è stata sminuzzata da turbine o pompe; * non ha riposato stagnando e senza muoversi sotto il sole; * non ha fluito vicino a strade (quindi non ha raccolto tutti i metalli pesanti della combustione nei motori delle auto); * non ha fluito sotto linee elettriche ad alta tensione; * non è stata insozzata da migliaia di case che le scaricano i rifiuti; * non ha avuto migliaia di strade e vie che le scaricano i loro inquinanti e rifiuti. Penso che ora dovresti iniziare a capire. L'acqua che bevi dal tuo rubinetto è morta, l'acqua distillata pure, l'acqua di cisterne che raccolgono dai tetti, ecc. può essere morta e tossica, l'acqua che compri al supermercato è morta, e non è di alcuna utilità neppure l'acqua raccolta da fiumi o ruscelli dopo che essa ha attraversato le città -sia piccole che grandi-. Io uso quella che chiamo acqua giovanile o vergine. Con questo intendo acqua che raccolgo all'inizio dei fiumi o dei ruscelli. L'acqua giovanile è come un bambino che cerca nuove esperienze dal momento che salta, rotola, crea mulinelli e sceglie di scorrere in percorsi strani, accidentati e auto-selezionati. E' il sangue vitale di Madre Terra e una cosa vivente. Ha la capacità di incamerare queste "piacevoli" memorie, o frequenze benefiche alla vita. Non ho bisogno di dire a nessun lettore quanto è freddo e quanto è rinvigorente un ruscello di montagna. Questa è l'acqua giusta! Non vogliamo l'acqua che ha accumulato le memorie e quindi le frequenze dall'intervento dell'uomo, a meno che non possiamo rimuovere queste memorie compromettenti. Io ho la mia area preferita di raccolta acqua ben fuori Melbourne, Australia, dove tutte le condizioni di cui sopra sono soddisfatte. Non ci sono strade, linee elettriche, dighe, tubi o qualunque intrusione di manifattura umana; l'acqua scorre come e dove vuole naturalmente, nei percorsi ritorti che ha creato giù dai monti; tutta la zona è verde per tutto l'anno pieno e puoi avvertire la vitalità e la Natura al lavoro. Assolutamente meraviglioso! Nessuna meraviglia che le persone dei villaggi di montagna vivano così a lungo. Dal libro "Living Water", di Olof Alexandersson: "...Schauberger non approva come acqua da bere l'acqua pompata sottoterra. Quest'acqua forzata artificialmente dalle profondità è "immatura" - non è ancora passata attraverso il suo intero ciclo naturale, e dunque nel lungo termine sarà dannosa all'uomo, agli animali, ed anche alle piante. Solo l'acqua che scorre fuori dal suolo da sè stessa nella forma di sorgenti e ruscelli è adatta come acqua da bere ... L'acqua che scaturisce da una origine naturale, in particolare da una sorgente di montagna, agisce in modo sostanzialmente diverso. Schauberger scoprì che se una persona beve un litro di quest'acqua -dunque presumibilmente aumentando il proprio peso approssimativamente di un kilo- l'aumento netto in peso è in realtà solo di 300-400 grammi. L'acqua restante deve essere stata convertita direttamente in energia dal corpo, dunque spiegando l'enorme qualità rivitalizzante che quest'acqua dà..." Ancora, quanto detto mostra la differenza nel contenuto di energia di acque diverse. Se noi colleghiamo questo contenuto di energia all'entropia negativa che l'energia Orgone possiede, possiamo prontamente vedere come esso dunque combatta l'entropia positiva o morte che sforza tutti i corpi. Detto altrimenti noi viviamo, e così fa la cella di Joe come risultato di prendere l'energia Orgone in molte forme, acqua inclusa. Inoltre, voglio distinguere tra il termine "immatura" di Schauberger e la mia definizione di "giovanile". L'acqua giovanile è acqua matura prima che venga influenzata dalle cattive memorie (frequenze) fornite dalla buona-vecchia-umanità. L'acqua immatura è acqua che non ha registrato le frequenze essenziali che fornisce Madre Natura. Pertanto l'acqua immatura non è quella che devi sforzarti di trovare, se vuoi veloce inseminazione e produzione delle tue celle. ===pH=== L'acqua che io uso nel suo stato naturale ha un pH di 6.5. Questo significa che è leggermente acida e perfetta per le celle negative che io costruisco. Trasporto quest'acqua a casa mia accertandomi di proteggerla da eccessivi sbattimenti e dal calore della luce solare mentre è nell'auto. A casa, la immagazzino in bottiglie di pyrex da 20 litri. Non immagazzinarla in contenitori di plastica anche se il contenitore è marcato "adatto per acqua" (ndt da noi, in Italia, di solito c'è scritto "per impieghi alimentari" o simili). Anche contenitori di terracotta o in legno sarebbero molto adatti. Così la prima cosa di cui hai bisogno quando individui la tua sorgente magica è un po' di carta di Litmus 0-14. Questa è abbastanza economica e puoi ottenerne una piccola quantità dal fornitore più vicino di piscine. Non è di alcuna utilità comprare un misuratore di pH da 1.000,00 euro che sia accurato a zilioni di cifre decimali. Tutto quello che vuoi sapere è se l'acqua è alcalina o acida. L'acqua sarà: * A. Neutra, cioè il pH è approssimativamente 7. In questo caso il livello di ioni è troppo basso per l'elettrolisi e dovrai aggiungere dell'elettrolita. (Vedi l'eccezione riportata nella Scienza perfetta qua sotto). * B. Acida, cioè il pH varia da 7 fino a 1. Poiché questa è quella che richiediamo per una cella negativa, prendine un po' e portala a casa. * C. Alcalina, cioè il pH varia da 7 a 14. Puoi fare una cella positiva con questa, come fanno molte persone. Io personalmente non sono interessato e dunque non tratto della costruzione di una cella positiva in questi appunti. Sii prudente con ogni acqua giovanile con un pH di 5 o meno, poiché il livello acido naturale dell'acqua sta diventando troppo alto a causa degli inquinanti o di un'alta concentrazione di minerali. Io personalmente non ho usato acqua di questo tipo e non posso offrire consigli. Nella sezione sulla costruzione della cella tratterò i passaggi richiesti per portare quest'acqua alla giusta "potenza operativa". ===Acqua Scienza Perfetta=== Ti darò un breve riassunto di un discurso di Drunvalo Melchezidek,riguardo a novità incredibilmente belle. Il discorso completo può essere rintracciato su http://www.nationalwatercenter.org/dru_mother.htm (il sito originale http://www.transformacomm.com non è più disponibile) "... Alcuni maestri Sufi in Turchia si sono presentati al mondo con un'acqua che sembra essere viva. Quest'acqua ha effetti diversi su diverse cose. Sembra di avere un effetto ottimale su qualunque cosa essa tocca. ... Quest'acqua è chiamata acqua super-ionizzata. Ihan Doyuk ha avviato una compagnia dal nome "Scienza Perfetta" nei dintorni di Instanbul (Turchia). Un impianto da 48 milioni di dollari è stato costruito in Turchia per produrre 100.000 tonnellate di quest'acqua al giorno. ... L'unica differenza è nel numero degli elettroni che sono nell'orbita esterna. ... Ha tre extra elettroni nell'orbita esterna.... tutti gli scienziati e fisici e chimici del mondo hanno studiato questo negli ultimi anni e stanno continuando a tenerlo segreto. Nessuno di loro ... può spiegare come ciò avvenga. Non lo sanno! ... appare come se ... essa sia viva e che sappia quello che sta facendo! ... Ma se metti i cavi nell'acqua super-ionizzata, le lampadine si accendono. Nessuno ha visto questo prima. Questo è impossibile sotto qualunque cosa che noi sappiamo. E c'è un flusso di energia elettrica attraverso l'acqua, che la descrivono come elettroni liquidi." Quello che è così eccitante nell'estratto di cui sopra è che l'acqua è conduttiva con un pH di 7! Questo è esattamente quello che lo sperimentatore della cella di Joe ha bisogno per l'elettrolisi della cella senza elettrolita. Il risultato finale è non più sedimenti, grande flusso ionico, minore manutenzione della cella e cella nettamente superiore come accumulatore di Orgone. Una annotazione recente da Michel Foisy (michel.foisy@transformacomm.com era l'indirizzo originale, ma il sito come già detto non esiste più e conviene ricercare in internet) è di 27 dollari americani per un gallone (3,6 litri) e 8,5 dollari americani per spedizione aerea. Vale farci un pensiero. Più avanti nel tempo darò i risultati progressivi sul lotto che sto testando. ===Gojuice=== Una tipica miscela molto appropriata è descritta nel brevetto degli Stati Uniti n° 5,231,954 di Gene. B. Stowe per realizzare celle a combustibile idrogeno/ossigeno. Per coloro che non hanno Internet riporto brevemente la parte importante: "... una soluzione elettrolitica può essere realizzata miscelando piccole quantità di acido fosforico (ad uso alimentare), sodio perborato (per fornire ossigeno extra), e acetanilide come stabilizzatore, in acqua deionizzata o distillata. Le quantità di queste sostanze chimiche possono essere variate in una gamma abbastanza estesa, lo scopo è di fornire un flusso ragionevole di corrente tra due elettrodi. Prosegue (in colonna 6, riga 65 in poi) spiegando un metodo tipico per realizzare questa miscela. Voglio suggerire che se la fai dovresti usare acqua giovanile per diluirla, e che tu non impieghi lo stabilizzante perchè è costoso e non è indispensabile per i nostri bisogni. La miscela risultante lavora estremamente bene e tu devi solo aggiungere un paio di cucchiai di Gojuice per ottenere 1 Amp di flusso di corrente a 12 Volts nella tua auto o cella di test. ===Considerazioni generali=== Ora dovrebbe spiegarsi da sè che i costruttori che usano acqua senza conoscere il pH e poi la miscelano con vari additivi chimici, come "soda caustica", una sostanza alcalina molto diffusa (forse perché in ogni abitazione se ne tiene un po') e materiali isolanti incerti, sono destinati al fallimento. Le sostanze caustiche amano divorare gli isolanti. Credimi, scegli acidi deboli. Puoi usare aceto o acido acetico che usi per pulire l'acciaio inossidabile e prendere due piccioni con una fava. Io personalmente ho realizzato il mio misccuglio personale che chiamo "Gojuice" come spiegato sopra. L'acido acetico o aceto va bene, ma per favore nota che se usi aceto -essendo abbastanza grande (in volume) la quantità di aceto aggiunta alla cella- devi accertarti che l'aceto sia stato fatto con l'acqua "giusta". Questo di solito è improbabile, così dovrebbe essere usato come ultima risorsa. Con l'acido acetico accertati che sia 90% acido acetico e se l'ottieni da un fornitore di prodotti chimici per fotografi, accertati che non ci siano stabilizzanti o indicatori inclusi nella miscela. E' a causa della natura incerta dell'acqua usata per l'aceto e per i prodotti acetici che ho preso la strada molto più costosa del Gojuice. Chiudendo lasciatemi dire che sarebbe assolutamente stupido prendere acqua acida al naturale e poi farne l'elettrolisi con sostanze alcaline e poi lamentarsi che si formano morchie e la cella non funziona. == Capitolo 9. Caricamento dell'acqua == ''"Quando l'acqua è agitata e messa in movimento a spirale con asse radiale, calore e aria esclusi, si generano forze diamagnetiche." Viktor Schauberger.'' Stai leggendo questo capitolo perchè ora hai un recipiente con l'acqua giusta e sei pronto per metterla nella tua cella di prova o nella tua cella per auto. ===Preparazione.=== Avrai bisogno di: * un multimetro con una gamma di amperaggio che possa leggere almeno fino a 2 Ampère. Lo stesso multimetro o misuratore che possa leggere fino a 20 Volt di corrente continua. Lo stesso multimetro o misuratore che possa leggere almeno fino ad una resistenza di 10 Megaohms. * Un imbuto con filtro incorporato oppure un normale imbuto in cui puoi mettere filtri di carta per caffè. * L'elettrolito di tua scelta. * Un caricabatteria o simile che possa fornire circa 4 Ampere ad approssimativamente 12 Volt. La maggior parte dei caricabatteria danno in uscita molto di più, ma per l'impiego attuale questo non è critico. In alternativa puoi usare una batteria pienamente carica da 12 Volt o un generatore di corrente. L'obiettivo è di avere un voltaggio riproducibile con una capacità di corrente in uscita di circa 2 Ampere. * Una coppia di cavi che puoi attaccare dalla fonte di energia alla tua cella. Io suggerisco fortemente che tu identifichi i tuoi cavi e attacchi, in modo che tu non inverta la tua polarità alla cella. Noi vogliamo posizionare sempre il cavo negativo alla base del cilindro centrale ed il cavo positivo in cima al cilindro più esterno. * Una zona di lavoro dove la cella possa essere lasciata indisturbata per un periodo di tempo, nel peggior caso, 4 settimane. Lo so, lo so che hai fretta! Ma sfortunatamente per te, Madre Natura ha tempo infinito ed è lei a controllare questo progetto. * Un coperchio o qualcosa per riparare la cella dall'aria. Ora non sto raccomandando una chiusura ermetica, anche un coperchio che approssimativamente sta sulla cima del tuo contenitore di prova è sufficiente. I processi di inseminazione e produzione sono intralciati se si lascia esposta all'aria un'area troppo grande della cima della cella. Tutti i coperchi non sono gli stessi nei riguardi ad essere un'ostacolo all'Orgone. Se il coperchio non sembra stia funzionando, metti un foglio di alluminio (come quello usato nei forni per cucinare) sotto il coperchio e usa il foglio e coperchio come un pezzo solo. ===Il processo di carica=== Lo scopo è di modificare la conducibilità della tua acqua aggiungendo acidi, (in questo caso) cosè da avere un opportuno flusso di corrente stabile. Se noi usiamo l'acqua de-ionizzata con un pH di 7.0, noi avremmo un flusso di corrente molto basso per la nostra elettrolisi, e dovremmo aggiungere qualcosa per incrementare la conduttività dell'acqua se vogliamo risultati apprezzabili in un breve periodo di tempo. Appena cambiamo il nostro pH sia aumentandolo (alcalino) o abbassandolo (acido) dal pH di 7.0, il flusso della nostra corrente ed il processo di elettrolisi aumenteranno assieme con il conseguente aumento di calore e l'asportazione e metallizzazione dei metalli dai cilindri. Noi stiamo cercando di avere un'azione elettrolitica con minima generazione di calore ed anche con la minima rimozione di metallo dai cilindri. Inoltre nota che come detto precedentemente, la propagazione di Orgone è ragionevolmente lento, dunque non c'è molto da ottenere usando correnti eccessive (e dunque elettrolisi spinta). Procedi lento e continuo, esattamente come in Natura. Per lo sperimentatore paziente o che sta usando acqua pulita, cioè senza elettrolito, risultati eccellenti sono ottenuti con correnti basse come 50 m/Amp. Poichè noi siamo interessati solo alle celle acide in questo manuale, il nostro pH sarà 7.0 o più basso. Scoprirai che per raggiungere un flusso di corrente di 1 Amp a 12 Volt il tuo pH dovrà essere molto vicino di un pH da 2 a 3. L'importanza della lettura del pH è importante solo durante la scelta dell'acqua giusta come nel Capitolo 7. In questo capitolo non c'è ulteriore utilità a misurare il pH durante il processo di carica. Sempre restando nel tema del pH, uno sperimentatore ha scoperto che usando un costosissimo misuratore digitale di pH, è in grado di determinare lo stato di carica della cella. Questa teoria al momento non è verificata al 100%, ma è riportata per amor di completezza. ===Passi=== '''PERICOLO!''' Non caricare nessuna cella che sia completamente chiusa! La cella esploderà, con tutte le conseguenze relative. Rimuovi sempre il coperchio o smonta la cella dall'auto prima di fare alcuna carica. Lo ripeto, una chiusura ermetica NON E' RICHIESTA! Mai prescrivo contenitori ermetici in ogni forma. * 1. Appoggia la tua cella su un tavolo di lavoro in legno o su un foglio di materiale plastico oppure, come ultima risorsa, su un giornale. Stiamo cercando di isolare la cella da contatti metallici che possano impedire la fase di inseminazione. * 2. Ora col tuo multimetro impostato per leggere resistenze, preferibilmente sulla scala di resistenza più alta, leggi la resistenza dal cilindro più interno a quello più esterno della tua cella. Dovrebbe essere nella gamma dei Megaohm. Se no, i tuoi isolanti sono conduttivi e non hai seguito le precedenti raccomandazioni nella costruzione della cella. Rimuovi gli isolanti incriminati, rimonta con cura la cella, misura e procedi oltre. * 3. Se tutto va bene nel passo precedente, riempi la cella attraverso l'imbuto comprensivo di filtro. Poi, e questo è determinante, '''riempi la cella solo al livello della cima dei cilindri e niente di più!''' L'effetto che vuoi creare è un gruppo di celle d'acqua separate da cilindri metallici. Queste sono le tue camere organiche e non-organiche alternate. Ovviamente la parte sommersa delle tue camere è inondata, ma con questa semplice cella, la parte in alto farà tutto il lavoro. Ora puoi anche capire perchè i cilindri devono allinearsi in alto, altrimenti il menisco formato dall'acqua non funzionerà e l'acqua fluirà da compartimento a compartimento. Questo livello è critico solo durante la fase di inseminazione, poichè noi vogliamo catturare quanto più Orgone per inseminare la cella. Ovviamente, con una cella carica, l'acqua salta ovunque all'interno mentre stai guidando la tua auto. Joe ha detto che durante il caricamento l'acqua individua il suo proprio livello e da allora non se ne consuma più. Così dopo lunghi periodi di elettrolisi scoprirai che il livello descritto sopra è quello che otterresti comunque quando la cella inizierebbe ad inseminarsi. Con il mio metodo, partendo al livello giusto, non perderai ore di tempo creando vapore, ossigeno, idrogeno e depositi chimici come risultato dell'elettrolisi. * 4. Accendi la sorgente di elettricità, e se è regolabile, impostala a 12 Volt. Connetti il terminale positivo della tua sorgente elettrica alla cima del cilindro esterno. Connetti il terminale negativo della tua sorgente elettrica ad uno dei terminali del tuo multimetro che sia impostato per rilevare un minimo di 2 Ampère. Connetti l'altro terminale del multimetro al fondo del tuo cilindro centrale. Semplicemente, quello che abbiamo fatto è di impostare il multimetro per misurare qualunque flusso di corrente nella tua cella dalla sorgente elettrica. In questa fase, se la tua acqua è vicina ad un pH di 7, come discusso precedentemente, il flusso di corrente sarà zero, oppure nella bassa regione dei m/Amp. Se stai leggendo degli Ampère, stai sbagliando qualcosa! Contrariamente a quello che gli "esperti" ti diranno, è impossibile ottenere enormi correnti da acqua pura (a meno che sia Acqua Scienza Perfetta). Riflettici sopra. Per ottenere anche 1 Ampèere a 12 Volt, la resistenza dell'acqua deve essere, per la legge di Ohm, 12 Ohms! Non c'è scampo! Individua il problema e poi procedi oltre. * 5. Assumendo che tu legga solo m/Amp, ora tu vuoi introdurre l'elettrolita per attivare l'elettrolisi nella tua cella. L'intenzione è di ottenere un flusso di corrente standard per la tua elettrolisi. Per realizzarlo, versa una piccola quantità del tuo elettrolita scelto nell'acqua della cella mentre la agiti leggermente e controlli gli Ampère sul tuo multimetro. Usa un bastoncino di vetro o Perspex o legno per agitarla, non usare il tuo cacciavite sporco di vernice o ditate! Getta via il tuo bastoncino di legno quando hai finito perché assorbirà sostanze chimiche. Agita dolcemente l'acqua a lungo mentre aggiungi l'elettrolita, altrimenti ne aggiungerai troppo! Fermati nell'aggiunta dell'elettrolita quando il multimetro indica 1 Amp. Il tuo livello dell'acqua può salire come conseguenza dell'aggiunta dell'elettrolita. Rimuovi un pò d'acqua dalla tua cella. Io uso una pipetta, per non disturbare la cella. Rimuovi abbastanza acqua per esporre appena la cima dei cilindri. A questo punto, disconnetti il multimetro e la sorgente elettrica e fai un po' di pulizia perchè le fasi successive sono osservazioni. Il processo di carica si suddivide in tre fasi distinte che chiamo stadio 1, 2 e 3. Queste fasi hanno differenze, alcune ovvie ed altre impercettibili. Con l'esperienza saprai immediatamente se la cella è caricata, ma nei tuoi primi tentativi dovrai affidarti alle mie fotografie e descrizioni o visitare qualcuno che abbia una cella funzionante. Non ascoltare scienziati da poltrona. Uno sguardo vale un migliaio di parole. Per il restante processo di carica, devi solo connettere la tua sorgente elettrica alla cella per un massimo di 5 minuti per volta. Poichè l'Orgone è in ritardo rispetto all'elettricità di circa 30 secondi, conoscerai lo stato della cella in meno di un minuto. Non essere tentato di lasciare l'elettricità connessa alla cella per lunghi periodi! Sì, lo so che hai fretta e che più è meglio, ma in questo caso generi solo calore, vapore, sprechi elettricità e surriscaldi la cella. Puoi riconoscere i falliti guardando le loro celle attraversate per giorni, senza interruzioni, da 20 o più Ampère che trasformano l'acqua in vapore, scavano i cilindri e si finisce con un contenitore pieno di morchie. Cos'altro ti aspetti? Dopo tutto, l'elettrolisi dipende dal tempo e dalla corrente. Sei hai avuto la sfortuna di lasciare per un lungo periodo la tua cella con alte correnti, probabilmente hai distrutto i tuoi cilindri. Non puoi lucidare queste escavazioni o deplaccature. Sì, butta via la cella e riparti da capo. Scommetto che non lo rifarai la prossima volta! ===Stadio 1.=== Questa fase è pura vecchia elettrolisi. Poichè noi passiamo una corrente continua attraverso un liquido che contiene ioni, si producono dei cambiamenti chimici. Nel nostro caso, vedrai piccole bolle e una nuvola di attività che è maggiore vicino al lato esterno del cilindro negativo interno. I punti importanti da osservere sono che l'attività è maggiore vicino al cilindro centrale e decresce progressivamente quando ci spostiamo verso l'esterno attraverso le diverse camer formate dai rimanenti cilindri. In aggiunta, entro un breve periodo di tempo dallo spegnimento dell'elettricità, tutta l'attività si ferma, l'acqua diventa trasparente e le bolle scompaiono. '''Riassunto dello stadio 1.''' Ogni sciocco e il suo cane arrivano a questo punto. Il segreto è non aumentare l'elettrolita e dunque la corrente e non lasciare la cella elettrizzata per giorni fino alla sua fine. Cerca di essere paziente, lascia la cella elettrizzata per non più di 5 minuti, spegni la sorgente di energia, stacca le connessioni elettriche alla cella, metti un coperchio sulla cella di test, o blocca parzialmente l'ugello della cella per auto. Non deve essere sigillata! Va e fa qualcos'altro. E' come aspettare la crescita di un albero dal seme. Fa questo ogni giorno per giorni o per una settimana o anche di più fino a quando arrivi alla fase 2. Scoprirai che più "viva" è l'acqua, più veloce è l'inseminazione della cella. Io ho scoperto che l'immagazzinamento, l'età, e la fonte dell'acqua tutte influiscono sulla velocità di inseminazione. Ho anche scoperto che cambiando la struttura dell'acqua con metodi opportuni come metterla in movimento a vortice, scuoterla, filtrarla, ecc., tu puoi grandemente migliorare la qualità dell'acqua rendendola più "viva". ===Stadio 2.=== Noterai che all'inizio dell'elettrizzazione della cella, le bolle diventano più grandi e la nuvola bianca di minuscole bolle nell'acqua sono molto più piccole o più trasparenti. Inoltre nella fase 1 avevi gli effetti ottenuti principalmente in prossimità del cilindro centrale. Ora le bolle si formano in modo regolare indipendentemente dalla posizione nella cella. Più importante, interrompendo l'elettricità alla cella, le bolle non scompaiono immediatamente ma rimangono per minuti piuttosto che per secondi come nella fase 1. Inoltre, la cima dell'acqua assume un aspetto lucido e il pelo dell'acqua è più alto a causa di un cambiamento nella tensione superficiale dell'acqua. In questa fase puoi avere del materiale marrone tra le tue bolle. Non agitarti. Sono solo le impurità che sono rimosse dalla cella. Io ho scoperto che se strofino la superficie dell'acqua con un tovagliolo da cucina, le bolle e i depositi aderiranno alla carta e possono essere facilmente rimossi. Rabbocca la cella -se richiesto, dopo la pulizia di cui sopra- di nuovo fino all'estrema cima dei cilindri senza oltrepassarla. '''Note.''' Tutti i rabbocchi della cella in ogni fase sono fatti solo con limpida acqua giovanile. Non si aggiunge più elettrolita! Pulendo la cima della cella come descritta, è stato osservato che alcune persone reagiscono inopportunamente con la cella. Se è così, tieni alla larga quella persona, o se sei tu, prova a cambiare mano: usa la destra invece della sinistra o viceversa. Se la presenza della tua mano sembra collassare le bolle superficiali, ti suggerisco di cercare un amico che svolga questo lavoro per te. '''Riassunto stadio 2.''' Molto simile alla fase 1, ma ora noi abbiamo una più equa distribuzione delle bolle ed un aumento della tensione superficiale ed una più lunga presenza di bolle quando l'elettricità è spenta. Se guardi in fondo al vetro della tua cella di test, non vedrai scorie e l'acqua sarà limpida in modo cristallino. In questa fase la forza Orgone ha inseminato la cella, ma ancora non sta producendo. Con la giusta cella, acqua ed operatore, è possibile andare dritto alla fase 2 dalla prima accensione della tua nuova cella. A me succede ogni volta con acqua giovanile modificata. ===Stadio 3.=== Non molte persone giungono a questa fase, o quel che è peggio, ci giungono in maniera scorretta. Se giungi qui seguendo i passi precedenti, la tua acqua è ancora limpida e cristallina con nessun deposito nel fondo. Se giungi qui con la forza bruta, avrai strappato quantità importanti di materiale dai cilindri e questo materiale ora sarà depositato sui distanziali-isolanti e fluttuerà in giro come colloide ed alla fine si condenserà nel fondo come deposito. La bassa resistenza degli isolanti ed il colloide metallico creeranno una cella che perde facilmente la carica che causerà continuamente dei misteriosi fermi all'auto o rifiuti dall'auto a partire, ecc. Se giungi nel modo giusto, il miracolo di Natura è ora in produzione nella tua cella. Da quando si dà elettricità alla cella, entro 30 secondi numerose splendide bolle bianche sorgeranno da tutte le aree superficiali della cella. Prima che queste bolle coprano la superficie dell'acqua, noterai un fronte pulsante e rotante in tutti i cilindri, che è sincronizzato ed ha un ritmo regolare di circa 2 battiti per secondo e una velocità di rotazione oraria di circa un giro ogni 2 secondi. Questi effetti sono molto difficili da osservare per uno spettatore novizio che non sa cosa guardare. Io ho trovato più facile osservare questi effetti con l'aiuto di una lampada fluorescente, poichè le pulsazioni a 100 cicli per secondo della luce fanno lampeggiare la superficie dell'acqua e aiutano l'osservazione. Le bolle possono fuoriuscire dal contenitore e mostrare grande tensione superficiale. Ma una delle prove conclusive che la cella è in produzione è che, spegnendo l'elettricità e tornando il giorno dopo, la maggior parte delle bolle saranno ancora sulla cima dell'acqua al contrario della fase 1 o fase 2 dove esse scompaiono entro pochi minuti. Per favore dai un'occhiata alla mia sequenza fotografica. '''Riassunto stadio 3.''' Non c'è modo di mal interpretare questa fase avendola vista una volta. Alcune persone fortunate possono sentire l'energia vivente e possono interagire con essa: il "fattore Y" di Reich. Per le restanti persone normali, i segnali sono radicalmente diversi. Le bolle sono più larghe e bianco puro, la tensione superficiale è maggiore, le bolle sono pulsanti e più importante è che la tensione superficiale perdura giorni dopo che l'elettricità è stata spenta. '''Note aggiuntive per i patiti di elettronica.''' Per favore annota. Io non raccomando nessun test aggiuntivo o misurazioni, i tuoi occhi e cervello devono bastare, ma se hai dei problemi, puoi misurare il voltaggio attraverso la cella dopo che è stata lasciata riposare con l'elettricità spenta per almeno 24 ore. Una cella viva avrà un voltaggio residuo, o più correttamente, un voltaggio auto generato di circa 1 Volt. Una cella misurata alla fase 1 sotto condizioni simili avrà da .1 a .2 Volt. Ricorda, che a meno che tu sappia cosa stai facendo, queste misurazioni del voltaggio possono essere veramente fuorvianti a causa dei materiali sperimentali e degli effetti batteria che possono facilmente mascherare le tue vere misure. Appena la cella raggiunge la massima densità di Orgone che può contenere, il risultato del processo di produzione è la conversione di questo Orgone in eccesso nella formazione di elettricità. Come tale, una misurazione elettrica col corretto strumento è un metodo molto apprezzabile per verificare l'efficienza della cella. Se conosci il lavoro di Reich, puoi aver cura di realizzare un misuratore di Orgone e dunque rimuovere tutte le operazioni di osservazione. Questo misuratore è completamente descritto in alcuni siti web menzionati nella mia bibliografia. ===Commenti finali sul caricamento della cella=== Io non consiglio nessun tipo di fenomeni da circo come esplosione delle bolle e rumori accattivanti. Come indicato altrove, rumori e vibrazioni sono Orgone-negativi. Dunque, in una cella ad Orgone negativa come quelle che costruisco, queste esplosioni applicate durante il delicato periodo di inseminazione uccideranno la tua cella! Anche senza considerare la cella morta, la possibilità di incendiare gas nel tuo laboratorio e danneggiare i timpani, ecc. rendono queste bravate assolutamente da evitare. Devo ammettere che anch'io sono caduto nella tentazione "e via, accendila!". Le mie mani e fiammiferi hanno sconfitto il mio cervello ed hanno vinto. C'è stata una enorme e assordante implosione/esplosione, e sì, ho ucciso la cella. Sono ritornato alla fase 2 per 4 giorni. Non lo rifarò più, voglio solo mostrare che anch'io sono umano. Come effetto aggiuntivo, l'opossum che dimorava nel mio garage non si è più visto! ===Acqua speciale nella fase 3=== (referenziata nel capitolo 11.) Visto che tutte le acque che usiamo sono state elettrolizzate, queste non sono indicate ad essere riusate in contenitori non di acciaio inox o di vetro a causa della reazione col contenitore e la corrosione risultante. Se ne hai, o lo vuoi, puoi usare acqua giovanile senza elettrolita aggiunto e comunque caricarla portandola alla fase 3. Dal momento che la quantità di ioni è molto più bassa, l'acqua non conduce bene, cioè non puoi ottenere molto flusso di corrente con 12 Volt come vorresti se tu elettrolizzi l'acqua. Comunque, se tu ottieni una sorgente di energia approssimativamente nell'intervallo da 60 a 100 Volt a circa 1 Amp, tu sarai in grado di caricare "semplice vecchia acqua normale". Lo svantaggio è l'attesa ulteriore, in certi casi, più di 3 settimane, e l'abbastanza costosa fornitura elettrica. Il vantaggio -come riportato nel capitolo 11- è che tu potrai metterla nel radiatore di un'auto senza aumentare la corrosione rispetto all'acqua contenente acidi. ===Note varie: NON fare mai corto-circuito=== In nessuna fase devi provocare corto-circuiti, cioè collegare qualunque cilindro della cella a chiunque altro con i cavi di carimanento, anello matrimoniale, ecc. Se lo fai, la cella "morirà!". La tua unica possibilità, se accidentalmente succede, è di connettere la cella alla tua sorgente elettrica e vedere se stai ancora muovendoti nella fase 3. Se la cella non ritorna all'attività della fase 3 entro 1 minuto, la tua unica scelta rimanente è di smontare completamente la cella e ri-lucidarla, ri-pulirla e ri-caricarla. COOSA???, stai prendendoti gioco di noi, giusto??? No, sono serio, questa è la tua unica scelta! Così non farlo, non corto-circuitare la cella! Avrai problemi simili, ma non così gravi, se scambi le connessioni elettriche alla cella. Quando la cella è in attività durante la fase 3, puoi travasare l'acqua caricata fuori dalla cella in un contenitore di vetro e pulire, aggiustare o manutenere la tua cella ora vuota. Cerca di mantenere tutti i cilindri nella stessa posizione che avevano prima dello smontaggio, cioè mantieni tutti i cilindri nello stesso senso (ndt senza scambiare l'alto/basso dei singoli cilindri) e nello stesso allineamento radiale. Questo importa soprattutto quando smonti le celle vecchie (con più di 6 mesi di vita). Questo è necessario perchè i componenti metallici sviluppano una relazione di lavoro che può essere indebolita o distrutta da un rimontaggio trascurato. Quando hai finito, rimetti l'acqua caricata nella cella e ora sei di nuovo in affari. Ovviamente puoi travasare l'acqua caricata in altre celle, o usarla come ritieni opportuno, ma ricorda, non lasciarla fuori dalla cella per periodi più lunghi di 1 ora per volta perchè la produzione è stata fermata e stai lentamente perdendo la carica. Ricorda con cosa hai a che fare. Non stai costruendo un tostapane! Stai trattando con la stessa forza alla base della vita. Essendo questa ovunque e poichè penetra tutte le cose a velocità differenti, non puoi imprigionarla o catturarla. Se insemina la tua cella, è perchè ha trovato "l'utero" che hai realizzato, un posto più attraente rispetto a dove si trovava prima. E' entrata ed è rimasta di sua libera scelta. Analogamente, se essa decide di produrre per te, di nuovo è per sua scelta. Poichè tu sei parte del processo, il minimo che tu puoi fare è di interagire positivamente con essa. Ci sono molti resoconti di celle morenti a causa del posizionamento e delle persone coinvolte. Sei stato avvisato! ==Capitolo 10. Connessione della cella al motore e modifiche al motore.== ''"L'importante è sbarazzarsi di tutti i pregiudizi profondamenti radicati che noi spesso ripetiamo senza esaminarli". A. Michel 1959.'' ===Posizionamento e montaggio della cella=== Il montaggio della cella è pieno di compromessi, sia per la cella che per gli occupanti dell'auto. * Per le più basse vibrazioni e rollio, il centro dell'auto è il punto migliore. * Per il più efficace smaltimento di calore, sul pianale all'interno dell'auto è il punto migliore. * Per le minori interferenze elettro-magnetiche, la zona poggiapiedi è il meglio (a meno che non ci siano caricatori di CD, dispositivi della radio o pompe elettriche nella zona poggiapiedi). * Per il miglior flusso Orgone, la cella dovrebbe essere il più vicino possibile al motore, e l'ugello dovrebbe avere solo un percorso verticale verso il tassello cieco. * Per manutenzione della cella, dovrebbe essere nella zona poggiapiedi o simili punti facilmente accedibili. * Per mantenere l'interazione umana al minimo, il paraurti posteriore è il punto migliore. * Per mantenere l'interazione con altre auto al minimo, il centro dell'auto è il punto migliore. * Per avere il tubo di collegamento della lunghezza minore, subito vicino al blocco motore è la posizione migliore. * Per ridurre le interferenze con l'elettronica dell'auto, è meglio posizionarla sul tetto. Come puoi vedere, anche dalla breve lista precedente, non c'è nessuna posizione che sia ideale. Il migliore compromesso è di posizionare la cella nella zona poggiapiedi del lato passeggero, e attraverso un buco attraverso la paratia tra vano motore e abitacolo, collegarla con un tubo corto al tassello cieco sul blocco motore. <br/> Se scegli questo posizionamento, per favore nota che: * Questo potrebbe essere pericoloso in caso di incidente e dunque illegale, e dovresti ottenere i permessi dalle autorità competenti. * Il buco attraverso la paratia deve essere a tenuta di gas perchè c'è il pericolo di gas letali che entrino nell'abitacolo. Di nuovo, sono obbligatori i permessi (ndt. occorre ri-collaudare l'auto). * La posizione della cella può interferire con ogni computer nell'auto che si trovi vicino ad essa. * I passeggeri possono interagire con la cella. * Ridurrà il valore di rivendita dell'auto a causa dei buchi. * La tua compagnia di assicurazione dovrebbe essere avvisata con una spiegazione logica per il tuo lavoro. Il secondo, con minori grattacapi sul posizionamento, è in una zona fredda del vano motore. Questo è quasi impossibile in un'auto compatta, a meno che tu abbia un vecchio modello a 6 oppure 8 cilindri. Ecco perchè ho detto che è meglio scegliere un'auto adatta per funzionare con una cella di Joe, piuttosto che tentare di convertire la tua moderna e compatta 4 cilindri a trazione anteriore. Le tue possibilità di riuscire a realizzare la prima conversione di un'auto compatta a 4 cilindri, con iniezione elettronica, doppio albero a camme in testa, camme ad assetto variabile, turbo sono minime. Il montaggio della cella, appena la posizione è stata scelta, non è difficile. <br/> Il più semplice e più affidabile metodo è di usare il bullone negativo da mezzo pollice come uno dei fissaggi della cella. Essendo questo bullone la connessione negativa, esso può essere avvitato direttamente sul pianale o su una opportuna piastra metallica in un punto adatto nel vano motore. La cella stessa dovrebbe essere avvolta da materiale isolante simile ai tappetini per mouse di computer oppure materiale di tute da sub. Attorno a questo dovresti avere due tiranti a clip per fissare il corpo della cella su una parte rigida dell'auto. Lo scopo è di impedire alla cella di sviluppare sue altre vibrazioni che si aggiungano alle vibrazioni generate dal motore e dal manto stradale. Tutte le parti della cella devono sempre stare alla larga da ogni parte metallica poichè il corpo della cella ha un potenziale positivo su esso. Se tu accidentalmente metti in contatto il corpo di una cella caricata su qualunque parte metallica dell'auto, probabilmente dovrai ricaricare la cella, e sai quali dolori possono essere. Riassumendo quanto detto, la cella deve essere fissata con fermezza nella miglior posizione possibile e protetta da contatti accidentali con ogni parte metallica dell'auto. Tutte le modifiche all'auto devono aver l'approvazione delle autorità competenti. '''NOTE.''' Sto assumendo che tu abbia un'auto ragionevolmente moderna che abbia il terminale negativo della batteria dell'auto connesso al telaio, cioè un sistema a terra negativo. Se tu hai un'auto con un più vecchio sistema positivo, al meglio di quel che so, avrai dei problemi, e ti suggerisco di non cercare di convertire un'auto con un sistema di terra positivo. Poichè la maggioranza di queste sono andate al rottamatore, non dovrebbero essercene troppe in giro. Un buon indicatore è che l'auto abbia un generatore invece di un alternatore, ma questa regola si applica solo come regola generale, e ci sono eccezioni. ===Collegamenti elettrici della cella=== ====Collegamento negativo.==== La sezione precedente ha menzionato che stiamo avendo a che fare con auto con terra negative. Questo significa che il terminale negativo della batteria è connesso all'intero chassis metallico dell'auto. Essendo il cilindro più interno da 1 pollice e l'incluso bullone i terminali negativi della cella, questo bullone può essere connesso ad ogni parte metallica consistente dell'auto. Accertati di rimuovere ogni traccia di vernice o di materiale fono-assorbente dal buco che hai trapanato per il bullone da mezzo pollice, e usa una rondella a stella su entrambi i lati del foro nello chassis metallico per garantire un durevole contatto a bassa resistenza. ====Collegamento positivo.==== Tutte le parti della cella ed il tubo verso il motore sono ad un potenziale positivo. Il miglior punto per connettere il nostro polo positivo è all'estremità più lontana del tubo collegato al motore. Io connetto il mio capo positivo sotto la sezione del tubo flessibile di neoprene lungo quattro pollici (100 mm) (tra il tubo di alluminio e il tubo flessibile), e stringo il tubo di gomma con una fascetta d'acciaio inox SOLO dal lato verso la cella. Questo crea una buona connessione elettrica tra il cavo ed il tubo di connessione dalla cella al motore. Questo cavo positivo dovrebbe provenire da un fusibile da 5 Amp in serie con il sistema elettrico d'accensione. Questo significa che c'è elettricità alla cella solo quando la chiave d'accensione è nella normale posizione di funzionamento dell'auto. Poichè la cella è stata costruita per far passare solo 1 Amp, la risultante potenza consumata dalla cella quando l'auto è in funzione sarà 12 Watt. Questo è un consumo abbastanza sovrastimato, tuttavia finirà per riscaldare la cella in un viaggio lungo in una giornata calda. Per favore leggi la sezione "regolazioni" che segue. Quando l'auto non è usata, e secondo le perdite della cella, puoi aver bisogno di una corrente per "la carica di mantenimento" che fluisce attraverso la cella per mantenere un minimo di condizioni di produzione. Joe, per far questo, impiegava una batteria da 1.5 Volt nei suoi primi esperimenti. Io ti suggerisco un flusso di corrente di 0.25 Amp per svolgere questo compito. Questa è una dissipazione di potenza di 3 Watt. La ottieni se tu connetti una resistenza da circa 3 Ohm in serie sul tuo cavo positivo. Questo valore varia da cella a cella e dovrai individuare con prove il resistore opportuno da usare. In tutti casi un resistore a filo da 4 o 5 watt (ndt munito di dissipatore di calore) della resistenza opportuna sarà adeguato. Accertati che questo resistore sia montato opportunamente perchè si scalderà e tu non vuoi appiccare un incendio. (ndt il tubo di alluminio da un lato si infila nell'ugello della cella, con la quale è in stretto contatto metallico; dall'altro si infila per 1 pollice nel pezzo di tubo in gomma neoprene ed è qui che deve essere stretto il cavo positivo. Il tubo di alluminio non deve mai entrare in contatto col tassello cieco sul motore.) ===Regolazioni.=== Da quanto hai letto sopra, noi abbiamo già due valori di flusso di corrente (un valore per il funzionamento ed uno per la carica di compensazione.). Il modo più semplice per ottenere questo potrebbe essere un interruttore che introduce in serie un resistore quando l'auto non è in funzione. Ma, poichè la maggior parte delle persone dimenticherà di azionare questo interruttore ogni volta che spengono il motore, un sistema automatico è di gran lunga superiore e probabilmente indispensabile. Questo è facilmente ottenuto con un relè connesso al sistema di accensione. Con questo metodo, quando l'accensione è spenta, il relè è rilasciato e il resistore appropriato è in serie con il cavo positivo e la cella. La cella ora ha solo la corrente per compensare la carica che fluisce attraverso essa. Quando l'accensione è nella posizione di funzionamento, il relè ora scatta, e il resistore è escluso dai contatti del relè. La cella ora ha la piena corrente da 1 Amp che fluisce attraverso essa. Ovviamente, quando l'accensione è spenta, la cella ritorna alla modalità di sussistenza. Durante le prime fasi di sviluppo e sperimentazione io raccomando un potenziometro rotativo da 5 Ohm, 5 Watt ed una serie di amperometri da 0-5 Amp. Con questo sistema tu sarai in grado di ottimizzare la tua corrente di funzionamento e quella di mantenimento e in definitiva scegliere i resistori ottimali per entrambe le modalità. Inoltre sarai in grado di individuare essattamente quanta corrente hai bisogno per la produzione ottimale della cella per adattarsi alle condizioni atmosferiche e di guida. La ragione è che, mano a mano che la cella si scalda, assorbe più corrente. Sì, dovrai fare degli esperimenti! ===Tubo dalla cella al motore.=== In precedenza ho accennato che uso un tubo di alluminio dal diametro esterno di 1 pollice (24 mm). Il diametro interno del tubo è ¾ di pollice (18 mm), così lo spessore del tubo è 1/8 di pollice (3 mm). Non ti sto dicendo che questo è il solo diametro o l'unico materiale che funziona. E' il materiale e il diametro che altri, incluso me stesso, hanno standardizzato per permettere facile interscambiabilità per individuazione guasti e sperimentazioni. La lunghezza di questo tubo dovrebbe essere la più corta possibile senza usare curve improvvise. Tutte le curve nel tubo devono avere cambiamenti di direzione dolci e progressivi senza distorsioni. Il tubo dovrebbe essere coperto con un isolante simile a quello usato nei tubi dell'acqua calda e roll-bar di auto. Riduci ogni scorrimento orizzontale del tubo al minimo. Analogamente, non usare nessuna curva ad "U" che forzi l'Orgone a cambiare direzione di scorrimento da verso l'alto a verso il basso. Un buon esempio di come non montare la cella si vede sul sito web "amigo" http://homepages.tig.com.au/~amigo_s/joe.htm (ndt questo sito non è più in linea). Nelle fotografie, questa cella è montata sopra l'auto con un percorso fortemente in discesa sul motore. Nonostante l'alluminio sia una buona barriera per l'Orgone, il tubo perde comunque energia. Come sai, l'Orgone ha una tendenza a salire verticalmente e dunque la migliore posizione per la cella di Joe è la più bassa possibile, così l'Orgone può fluire verso l'alto verso il tassello cieco e dunque verso il motore. Nella maggior parte delle installazioni motoristiche avrai bisogno di qualche giro verso il basso del tubo. Funzionerà ancora, ma cerca di tenere questi percorsi in discesa allo stretto indispensbile. Il bordo interno del tubo di alluminio nella parte connessa alla cella deve avvere un raggio di curvatura che riduce gradualmente il diametro interno di 20 mm al diametro esterno del tubo di 24 mm. Così se stai guardando in alto dall'interno del cono verso l'ugello ed il tubo di alluminio, non ci devono essere bruschi cambiamenti di diametro per disturbare il flusso dell'Orgone. Quest'area, dove noi stiamo forzando l'Orgone a creare un flusso che si incanali nel tubo di alluminio, è critica. Mantieni tutte le superfici interne lucide e rimuovi ogni ostruzione di sorta nel percorso del flusso. La parte finale del tubo che si connette al motore è un pezzo lungo circa 4 pollici (100 mm) di tubo flessibile in gomma neoprene che ricopre il tubo di alluminio ed il tassello cieco. Se il tubo (ndt. quello in gomma neoprene) sul tassello cieco è infilato per 1 pollice e lo stesso tubo di gomma ricopre di un altro pollice il tubo d'alluminio, finirai con l'avere un intervallo non-metallico di 2 pollici (50 mm) di lunghezza. Questa distanza è vitale poichè il motore è ad un potenziale negativo e il tubo di alluminio ha un potenziale positivo. Noi non dobbiamo mai permettere che qualunque parte della cella o di tubo tocchino una qualunque parte dell'auto o del motore. Ecco perchè ho suggerito che tu dovresti isolare la tua cella ed il tubo. In precedenza ho detto che il nostro cavo positivo è sotto il cavo in gomma da 4 pollici ed è tenuto in posizione sul tubo d'alluminio con una fascetta. Nella parte del tubo in gomma infilata sul tassello cieco non ci deve essere alcuna fascetta! Questa parte finale del tubo in gomma svolge la funzione di valvola unidirezionale per la cella di Joe. Quando infili il tubo di gomma sul tassello cieco, per favore accertati di coprire l'interno della zona di contatto del tubo e l'esterno del tassello cieco con Vasellina (gelatina di petrolio). Questo è quello che succede. Come risultto dell'elettrolisi nella cella, da ora in poi, l'eccesso di pressione della cella si scaricherà nell'atmosfera via l'accoppiaggio libero tra il tubo di gomma ed il tassello cieco. Ma quando la pressione scende, l'aria non è risucchiata nella cella. Io ho scoperto che questa valvola aumenta la durata della fase di produzione. Lo ripeto, la parte del tubo in neoprene lungo 4 pollici che si innesta sul tassello cieco deve essere libera di permettere lo sfiatamento delle pressioni eccessive che nascono. Se tieni l'elettrolisi nella tua cella ad 1 Amp o meno, questo sfiatamento è minimo. Allo stesso modo i gas sono esplosivi, così prendi le opportune precauzioni. Immagina cosa può succedere se la cella non può scaricare sovrapressioni. La pressione nella cella continuerà ad aumentare fino a quando il punto più debole cede. Questo, in tutta probabilità, sarà il tubo di gomma. Se sei stato così stupido e testardo ed hai sigillato il tubo flessibile da entrambi i lati, il tubo sopporterà più di 100 psi prima di cedere. Questo rilascerà un flusso ad altissima pressione di GAS ALTAMENTE ESPLOSIVI!!! Questi possono essere incendiati dai punti del distributore, da sigarette, da elettricità statica, dai roventi impianti di scarico, ecc. LE PERSONE POSSONO ESSERE UCCISE O SERIAMENTE FERITE!!! Per favore, se non sei competente, non farlo, o cerca un professionista. Leggi le mie avvertenze! La soluzione ottimale e più furba è di usare una valvola di sicurezza da 1 psi che scarica i gas in sovrapressione nella presa d'aspirazione aria, dopo il filtro dell'aria. I gas di scarico ora saranno aspirati nel motore e il filtro dell'aria opererà come dispositivo blocca-fiamma. Questa è la soluzione intelligente, sicura e logica. Io uso un pressostato che funge da interruttore per basse pressioni come quello usato sulle lavatrici per controllare la quantità d'acqua nella vasca. Io imposto questo interruttore per operare a 2 psi. Quando l'interruttore entra in funzione, elettricamente attiva un solenoide d'aria che permette la sovrapressione della cella di essere scaricata nella presa d'aspirazione tra il filtro d'aria ed il carburatore. L'unico pericolo è che tu non segua le mie istruzioni, o che tu abbia deciso che la sai più lunga, o che più è meglio ed hai aumentato l'azione dell'elettrolisi. Come risultato avrai eccessivi sfiatamenti e presto o tardi tu ed il tuo esperimento sparirete, improvvisamente e violentemente. Per favore, per favore tieni la tua mente a bada prima di giocare con miscele esplosive, o meglio ancora, lascialo fare ai professionisti. ===Posizionamento del tassello cieco=== Innanzitutto, la sezione lunga 1 pollice del tassello cieco su cui è infilato il tubo in neoprene deve avere come diametro esterno lo stesso valore del diametro interno del tubo in neoprene. Dunque, se stai usando un tubo dal diametro esterno di 24 mm ed il diametro interno del tubo è 20 mm, allora anche il diametro esterno del tassello cieco deve essere 24 mm. La parte in neoprene infilata sul tassello (che ora avrà un diametro interno di 24 mm) non deve essere connessa forzatamente sul tassello cieco. Non economizzare o compromettere questa connessione. La tua vita e quella di altri può essere messa in pericolo! La parte infilata deve essere facile da spingere sul tassello cieco. Il tassello cieco dovrebbe essere costruito in alluminio e la forma finale deve essere determinata in base alla posizione di montaggio sul motore. Lo scopo è quello di introdurre il "getto" dell'energia Orgone il più possibile al centro del motore e il più vicino possibile all'acqua che circola attorno ai cilindri. Sono state usate molte posizioni; tutte funzionano ad un certo grado, ad esempio tassello cieco posizionato sul collettore d'aspirazione, nel retro della testata, sul blocco motore, ecc. Il mio suggerimento per i motori a 4 e 6 cilindri è quello di fissare il tassello cieco sul blocco vicino alla linea della guarnizione di testa ed il più centrale possibile (a metà strada tra i cilindri). Lo schema di motore coi cilindri a V-8 è ideale perchè il tassello cieco può essere posizionato centralmente sul collettore d'aspirazione riscaldato dall'acqua. Presta attenzione coi vecchi motori a 4 e 6 cilindri poichè questi possono avere aste, bilancieri ed alberi a camme posizionati dentro il blocco motore. In questo caso tu non riusciresti a posizionare il tuo tassello cieco sulle pareti entro cui scorre acqua. Talvolta ti può riuscire di rimuovere dei tasselli "Welsh" che si trovano nella posizione ottimale e lavorare un estremo del tassello cieco per essere inserito in questa apertura circolare. Se lo fai, accertati di fare un lavoro professionale, poiché un tassello che salta via significa perdere tutta l'acqua e probabilmente anche il motore! (ndt. i tasselli Welsh sono dei "tappi" che sono inseriti nei buchi che si trovano sul motore. Questi buchi sono fatti per facilitare i processi di lavorazione, dopodichè vengono tappati) Alcune persone affermano di aver posizionato il tassello cieco sul carburatore o addirittura sul filtro dell'aria! Ho i miei dubbi, ma poichè non ho verificato queste affermazioni, possono anche essere soluzioni adeguate, ma dal mio punto di vista ben lontano dall'essere ottimali. C'è la storia di un professore che ha fatto una cella di Joe come rimpiazzo del filtro dell'aria e per un po' ha funzionato fino a quando è collassata a causa dell'acciaio inossidabile troppo sottile. Di nuovo, non posso verificare questa storia, ma questo sarebbe un metodo ideale per eliminare completamente il tubo di connessione al motore ed il tassello cieco. Solo qualche altra idea aggiuntiva per le menti fervide che possono leggere questo manuale. Io suggerisco che tu fissi il tuo tassello cieco tramite due viti "Allen" ed opportuni buchi filettati nella tua posizione scelta. Accertati che la superficie di montaggio del tassello cieco si adatti al contorno del blocco o testa o collettore sul punto scelto di fissaggio. Il tassello cieco deve essere montato sul lato opposto al sistema si scarico sui motori con testate a flusso incrociato (in gergo "cross-flow"). Questa è un'altra ragione del perchè il motore V8 oppure i motori piatti a cilindri contrapposti sono così superiori nel loro adattamento all'energia Orgone. Noi vogliamo stare il più possibile lontani dal rovente lato di scarico del motore. Se tu hai un motore con scarichi e collettori d'aspirazione gemellati, ti stai rendendo le cose veramente difficili. A meno che tu non conosca esattamente cosa stai facendo e tu abbia già realizzato una precedente conversione che ti dia fiducia in te stesso, io onestamente penso proprio che tu non abbia alcuna possibilità di successo. Di nuovo puoi constatare da quanto detto perchè la Rover di Joe è subito partita con la cella, mentre altri motori hanno impiegato settimane a condizionarsi prima di raggiungere risultati decenti. ===Messa in fase dell'accensione=== (ndt Questa operazione è più comunemente nota come "regolazione dell'anticipo") Sono stati scritti interi volumi su quest'argomento da eminenti scienziati che cercano di spiegare le loro teorie cervellotiche sull'implosione, esplosione, implosione combinata con esplosione, oppure ogni altra combinazione stravagante che tu possa pensare, e dunque occorre spostare l'anticipo dell'accensione ovunque nell'intervallo dei 720 gradi del ciclo del motore per costringere il motore a funzionare sulle loro astruse proiezioni mentali. Lo ripeto ancora, dimentica le teorie e FALLO! E' molto semplice. Di nuovo ti dirò come realizzarlo. E' preferibile avere un'auto che abbia una pompa per il carburante elettrica ed un interruttore col quale spegnere la pompa. Se hai una pompa meccanica, fissa qualche tipo di morsetto regolabile sulla linea in neoprene che va dal serbatoio all'ingresso della pompa carburante. Oppure puoi voler succhiare il carburante nella pompa da una tanica per petrolio da 5 litri in metallo. NOTA. Questo metodo è pericoloso perchè hai a che fare con carburante allo scoperto. Qualunque sistema tu voglia adottare, quello che stai cercando di fare è controllare il flusso di carburante al motore. Poi, allenta il fermo che tiene il distributore, ma non fino al punto di sfilar via il corpo del distributore. * Avvia l'auto a benzina e lascia che si scaldi. Accertati che la cella di Joe sia in elettrolisi. * Lascia che il motore si scaldi e accertati che sia caldo abbastanza per cui non ci sia più bisogno dell'arricchitore (ndt in gergo "starter" o "leva dell'aria") e sia nella modalità di funzionamento normale. * Chiudi il flusso del carburante al motore col metodo di tua scelta. * Entro breve tempo l'auto inizia a funzionare in modo irregolare. * Ruota il distributore per avanzare l'anticipo di accensione fino a quando raggiungi il funzionamento al minimo migliore. * Continua a fare questo con rotazioni del corpo del distributore sia in avanti che indietro, progressivamente sempre più piccole, nei prossimi minuti. L'ultima impostazione sarà molto precisa perchè il motore peggiorerà nel funzionamento se si fa un qualunque spostamento da questa posizione ottimale. * Scoprirai che il distributore finirà all'incirca tra 35 e 40 gradi prima del punto morto superiore, che corrispondono all'intervallo 70 - 80 gradi di anticipo sull'albero motore. Se la tua cella ha preso il possesso, il tuo motore continuerà a girare. Se la tua cella non ha preso il possesso, il motore si fermerà perchè finirà il carburante e questo è tutto. Vai alla sezione per individuare i guasti. Se la cella ha preso il possesso, fissa il distributore sulla sua nuova posizione. Quando l'eccitazione se ne è andata e sei ancora sobrio, porta l'auto in un'officina munita di ruota dinamometrica e ottimizza l'anticipo di accensione sulla massima potenza. Non lasciare che il meccanico si avvicini al tuo sistema di scarico con un analizzatore di gas, poichè non ci saranno segnalazioni sul suo analizzatore di gas e tu dovrai dare delle spiegazioni fantasiose. ===Anticipo d'accensione standard=== Vorrei chiarire ora alcuni aspetti sull'anticipo d'accensione per le persone che non hanno competenze meccaniche. In tutti i motori con accensione a scintilla è necessario fare in modo che la scintilla scocchi un po' prima che il pistone abbia raggiunto il limite superiore della sua corsa del ciclo di compressione. E' consuetudine esprimere questo anticipo richiesto d'accensione in termini di gradi dell'angolo di manovella prima del punto morto superiore (PPMS). Il pericolo di questo termine è che può essere misurato sia all'albero motore che al distributore. Poichè il distributore è collegato all'albero a camme e dunque gira a velocità dimezzata rispetto al motore, la misurazione al distributore sarà esattamente la metà di quella all'albero motore. Così quando parliamo di 10 gradi PPMS al distributore, noi intendiamo 20 gradi PPMS all'albero motore. Questa incomprensione ha causato enorme confusione per il lettore casuale disinformato. Per esempio, quando Joe indica che l'Escort (ndt vecchio modello di auto della Ford che attualmente corrisponderebbe alla Focus) funziona al meglio a 85 gradi di anticipo, di che cosa sta parlando? Come menzionato all'inizio di questa sottosezione, una scintilla scocca una sola volta ogni 720 gradi dell'angolo motore o più semplicemente, ogni due giri. Al minimo, la maggior parte dei motori sono regolati per far scoccare la scintilla tra i 5 ed i 15 gradi PPMS all'albero motore. Appena il motore aumenta di giri, il meccanismo di avanzamento dell'anticipo sul distributore oppure il computer dell'auto fanno avanzare l'anticipo (o fanno scoccare prima) fino a quando raggiungiamo un anticipo di circa 35 gradi PPMS all'albero motore per motori normali con carburanti normali. Con carburanti per aviazione a 100 ottani (ndt la benzina cosiddetta "avio"), questo anticipo sulle auto da corsa può estendersi fino a 60 gradi PPMS. Così in realtà, quando Joe dice che 85 gradi di anticipo sono richiesti per un motore della Escort che stia funzionando con una cella di Joe, non è una gran novità perchè è molto simile alle regolazioni necessarie su un motore che stia funzionando con un carburante ad elevato numero di ottani a combustione lenta. Questo non suggerisce neanche remotamente un'implosione o qualcosa di simile. Per concludere, dal momento che noi conosciamo esattamente come e cosa dà potenza al motore, tutta la spazzatura delle poltrone accademiche è esattamente tale: spazzatura. Costruisci la tua cella, connettila come ho raccomandato, regola l'anticipo come ti ho indicato, porta l'auto in funzione e solo allora comincia le tue analisi e le battaglie da poltrona. ===Modifiche al motore=== Per l'avvio iniziale dalla cella di Joe, un motore V8 in alluminio non richiederà nessuna modifica esclusa la variazione dell'anticipo come descritto nella precedente sotto-sezione. Altri motori necessiteranno di un periodo di tempo variabile per "condizionarsi" prima di essere finalmente pronti a funzionare con la cella di Joe. Quando questo avviene dovrai mettere in fase l'accensione come descritto. Poichè l'energia Orgone è attratta soprattutto dalla camicia d'acqua attorno al motore, gran parte dell'energia sarà "immagazzinata" in uno stato latente in questa zona. Questo non vuol dire che non ci saranno accumuli di Orgone di varia densità in altre parti del motore o nelle prossimità della cella e dell'auto. Joe ha fatto abbastanza riferimenti a quello che chiama "motore sigillato", come nel caso del motore della Rover ed anche della maggior parte dei moderni motori. In sostanza se tu rimuovi il tappo riempimento olio dovresti notare che i giri al minimo del motore cambieranno, poichè hai disturbato il percorso della ventilazione positiva del basamento del motore. Nei motori più vecchi, i gas che riescono a passare gli anelli sui pistoni e finiscono nel basamento sono scaricati con un tubo di sfiato direttamente nell'atmosfera. Questo tipo di motori non sono "sigillati". Mano a mano che le leggi antinquinamento sono lentamente cambiate in tutto il mondo, questi gas di scarto sono stati messi al bando ed i costruttori di auto hanno dovuto sviluppare sistemi per il loro smaltimento. La soluzione moderna è di raccogliere questi sottoprodotti di scarto e reintrodurli nella presa di aspirazione con una valvola di sfiato, per il loro successivo inglobamento con la miscela aria-benzina e la risultante combustione. <br/> Se, per esempio, rimuovi l'asta per misurare l'olio, in realtà hai aperto questo sistema che è sotto pressione atmosferica, e dunque hai cambiato i giri a riposo, dal momento che hai introdotto una falla per l'aria sul lato motore del carburatore oppure sulla valvola a farfalla che controlla l'iniezione. Inoltre hai anche interferito con la densità dell'Orgone e con i suoi rapporti con l'aria! Ricordi quando ti sviolinavo di tenere il coperchio sulla cella di prova quando questa non è usata? Ebbene, il motore è solo una cella di prova più grande e più complessa. Noi non vogliamo disperdere la nostra energia Orgonica nell'aria esterna fino a quando siamo pronti! E noi siamo pronti solo quando il pistone si abbassa nel cilindro creando una depressione e pertanto provocando l'ingresso di un flusso d'aria attraverso la valvola di aspirazione. Se hai dei problemi a far funzionare il motore con una cella di Joe ed hai escluso tutte le altre possibili cause di problemi, per favore considera anche il sistema di ventilazione del blocco motore come appena spiegato. Dovresti avere problemi di questo tipo solo con un motore molto vecchio, oppure con un motore modificato oppure che ha un guasto nella valvola che sfoga il gas nel carburatore. Semplicemente prova il trucco di "rimuovere il tappo dell'olio". A parte il breve periodo di funzionamento iniziale per assestare il motore con la cella di Joe, ogni motore ed ogni auto svilupperà nel tempo i suoi propri difetti. Dal momento che la mia lista personale di auto convertite è molto piccola, posso guidarti poco in questo frangente. Enuncerò il poco che so in questo campo e almeno aprirò una lista inserendoci i resoconti delle TUE conversioni, che possa essere usata quando aggiorno questo manuale. E' triste, ma ho scoperto che la maggior parte di coloro che convertono auto preferiscono mantenere la loro conoscenza sperando di tenerla segreta e dunque riuscire a sfruttare più a lungo "l'energia libera" prima che le potenti mani della burocrazia metta al bando questo genere di lavori. Così sia, siamo tutte persone diverse e loro sono libere di avere il loro punto di vista. Io talvolta mi stupisco perchè sto dando via migliaia di ore e migliaia di dollari del mio tempo personale e del mio denaro a queste persone. Ad ogni modo, via con l'elenco dei cambiamenti nel lungo termine: * Il motore funziona raffreddandosi. Pertanto, l'intervento logico sembra essere di impiegare un olio invernale e antigelo nel radiatore. * Le testate dei motori funzionano scaldandosi a secco. Un normale motore a benzina usa la miscela aria/benzina in ingresso per ottenere un considerevole raffreddamento della valvola di aspirazione e della sua sede. Analogamente un motore a benzina col piombo usa il piombo o i suoi equivalenti come lubrificante per la guida valvola, valvola e sede. Nei motori moderni a benzina senza piombo o motori a metano/GPL questo problema è affrontato con valvole e sedi più resistenti ed un diverso tipo di guide-valvole. Se stai usando un motore di tipo più vecchio può essere opportuno per la vita a lungo termine del motore usare uno dei molti tipi di kit di lubrificazione per parti alte del motore che sono disponibili come accessori per auto (ndt. una alternativa sono gli oli speciali, vedi sul sito www.prolong.it) * Strumentazione e sensori si guastano. Non so come correggere questo inconveniente, essendo molto difficile schermare una cella in produzione. Ricorda che dopo aver saturato l'Orgone nell'acqua, l'effetto è la conversione del surplus di Orgone in elettricità. In condizioni particolarmente favorevoli questi potenziali possono essere abbastanza elevati e distruggono facilmente qualunque apparato elettrico. Una possibile soluzione è di mettere diodi Zenner oppure dei circuiti di rilevamento che proteggano le parti sensibili scaricando altrove tutti i voltaggi che eccedono i 15 Volt. Potrebbe funzionare, io non l'ho ancora provato. * La cella interagisce con gli occupanti dell'auto. A prescindere dalla costruzione di una cella che non perda carica, non riesco nemmeno a pensare una soluzione possibile a questo problema. * La cella diventa calda dopo ore di utilizzo, come su un taxi. Il rimedio è di mantenere la corrente di elettrolisi al minimo possibile senza notare cambiamenti di prestazioni. Mano a mano che la cella si scalda, hai un effetto termico incontrollato. Come la cella diviene più calda, assorbe più corrente, che la scalda ulteriormente, e quindi dissipa ancora più corrente, e così via. Come detto in precedenza, l'ideale sarebbe sistema di controllo con amperometro per variare l'elettrolisi. Che io sappia, non ci sono resoconti nel lungo termine di motori che funzionano con la cella. Il più alto chilometraggio di cui io personalmente conosco di una cella è meno di 10.000 km e come tale ancora troppo presto per qualunque valutazione. ==Capitolo 11 - Quando le cose vanno male== ''"Non analizzare o sperimentare troppo. Questo distruggerà l'esperimento e la sua forza creativa Orgonomica." Dr. Wilhelm Reich'' Ebbene, caro lettore, stai leggendo questa parte per un certo numero di motivi, alcuni sono: # Hai sempre letto un libro o appunti da copertina a copertina prima di iniziare a realizzare un progetto. Grande, buona idea, continua a leggere. # Sei uno scienziato di fama e stai leggendo queste informazioni per vedere come queste possano rientrare nelle tue opinioni cervellotiche sul soggetto. Buona fortuna e spero che, se trovi qualcosa su cui contribuire, tu lo faccia gratuitamente ed in amore fraterno. # Stai leggendo questo capitolo perchè hai costruito una cella di Joe seguendo altri metodi e stai cercando un veloce correttivo. Ti raccomando caldamente di leggere e comprendere tutti i capitoli precedenti, dal momento che potresti avere una cella fuori standard e sarebbe meglio costruire una nuova cella. # Sei qui perchè hai seguito esattamente tutti i miei suggerimenti, e la tua auto non funziona con la cella. Tra tutti quelli di cui sopra, sono interessato solo ai lettori di cui all'ultimo punto. '''Approccio al problema'''<br/> Tutti i problemi, a prescindere dalla complessità, possono essere risolti in modo metodico e razionale. Se sembra insormontabile, spezzalo in sezioni più piccole e convenienti su cui trattare. Ciascuna di queste parti più piccole deve coprire solo un tema. Accertati di avere una conoscenza operativa sull'argomento. Prenditi tempo, e cerca qualcun'altro con cui parlare riguardo alle soluzioni e l'approccio scelti da te. E' importante che tu cambi solo una variabile alla volta! Se tu cambi variabili in modo incontrollato o senza annotare le tue osservaizoni, alla fine del giorno ti troverai peggio rispetto a quando sei partito. Ti suggerirei di suddividere il tuo problema nelle categorie seguenti. Categorie per individuare guasti: # L'acqua. #* 1a. Manutenzione della cella. # Costruzione della cella. # L'operazione di caricamento. # Montaggio della cella nell'auto. # Modifiche all'auto. # Posizione geografica. # Il fattore "Y". ===1. L'acqua=== Il problema singolo più comune che puoi incontrare è l'acqua. Come Joe ha ribadito in molte occasioni, "l'acqua si guasta": non è una spiegazione scientifica, ma chiarisce bene. Così, quali sono i problemi che possono assillare l'acqua? * A. L'acqua è morta o inquinata già dalla partenza? Se hai raccolto, trasportato e immagazzinato l'acqua personalmente, dovresti conoscere la sua storia. Rileggi il Capitolo 8. Se ancora hai dubbi sulla tua acqua, prova a fare così. L'Orgone si accumula nell'acqua e pertanto quando travasi l'acqua fuori dalla cella, mantieni la carica in essa. Dunque se tu, o un tuo amico ha una cella buona, cioè che si trova allo stadio 3, puoi sostituire l'acqua nella cella sospetta. Ora dando elettricità alla cella sospetta, entro 1 minuto la tua cella dovrebbe trovarsi allo stadio 3. Se la cella sospetta non giunge allo stadio 3, l'acqua non era il problema! Quello indicato è di gran lunga il modo più facile per testare una cella sospetta. Sfortunatamente, hai bisogno di un'altra cella o di aiuto esterno. Ecco perchè suggerisco che un gruppo tenga sempre una cella di prova allo stadio 3 indefinitamente per l'uso dei membri. Tutto quello che occorre è che il "custode della cella" fornisca ad essa giornalmente 1 minuto di "cibo". Tu puoi anche avere un timer automatico che applica 12 Volt alla cella per 1 minuto ogni 24 ore e così puoi lasciarla sola in un posto opportuno. Io ho mantenuto una cella di prova allo stadio 3, seguendo i principi appena esposti, per oltre un anno, e l'idea funziona bene. '''Note.'''<br/> Non lasciare l'acqua caricata fuori dalla sua cella per oltre 1 ora perchè non sta producendo. Ho scoperto che quando uso acqua che ho in magazzino da almeno 6 mesi circa, quando l'uso per riempire nuove celle, ottengo un piccolissimo deposito biancastro sul fondo della cella. A parte questo, tutto il resto funziona bene, ottenendo comunque una cella in produzione allo stadio 3. I miei fiaschi in Pyrex da 20 litri li deposito nel garage e sono esposti alle auto, rumori, luce fluorescenti, musica, ecc. Io ora ho modificato i tappi sui fiaschi in maniera che l'acqua possa respirare. Inoltre ho reso i fiaschi "impermeabili alla luce" con una copertura di feltro di lana 100% di color viola. Questo può aiutare.<br/> Ho scoperto che l'acqua giovanile "invecchiata" può essere riattivata con varie forme di modificatori d'acqua. Io uso un dispositivo speciale che genera vortici nell'acqua ed ho scoperto che una cella che non ne vuol sapere di andare allo stadio 2 da oltre una settimana, procede allo stadio 3 in due giorni! Questa è una bella novità per le persone che devono percorrere lunghe distanze per ottenere la loro acqua. Ovviamente, la cattiva notizia è che tu hai bisogno di un "galvanizzatore" simile a quello che io uso, oppure puoi voler provare i vari strutturatori d'acqua che trovi in commercio per scoprire quale funziona. Io lo ripeto ancora che è molto pià facile lasciare Madre Natura a fare il lavoro per te, piuttosto che tu spenda centinaia di euro senza garanzie di risultato. Ho indicato questo aspetto nel caso che tu stia già usando uno "strutturatore d'acqua" per motivi di salute. In questo caso provaci, non hai niente da perdere. * B. E' cambiato il pH della tua acqua? Semplicemente misura il pH nell'acqua della cella. La lettura dovrebbe essere la stessa. Altrimenti o i cilindri o gli isolanti stanno cedendo e reagendo con l'acqua e l'elettrolito. Accertati di aver seguito le raccomandazioni dei capitoli precedenti sulle fasi di caricamento e scelta dei materiali per i cilindri ed gli isolanti. * C. E' limpida l'acqua? Come nel punto B., i cilindri o gli isolanti stanno cedendo. Oppure la cella è entrata in una modalità di funzionamento di creazione materia. Perchè questo argomento è molto controverso e non pertinente ai nostri scopi, la tua unica possibilità è di smontare completamente, lucidare e pulire la cella e/o sostituire gli isolanti. Riempila con acqua giovanile fresca. Procedi nelle fasi di caricamento dell'acqua come nel Capitolo 9. * D. Ci sono depositi nel fondo della cella? Vedi i punti B. e C. sopra. * E. Gli indicatori dello stadio 3 di produzione appaiono ancora gli stessi? Leggi il Capitolo 9 e accertati che la forma delle bolle ed il menisco siano gli stessi, ed in particolare il mantenimento della produzione di bolle nel lungo termine. Di nuovo, se tutto il resto fallisce, prova a controllare il voltaggio. * F. Hai spostato la cella ed ora si trova in una fascia a bassa densità di Orgone? Accertati che la cella sia allo stadio 3. Leggi il Capitolo 9. * G. Hai sbadatamente cortocircuitato la cella o scambiato la polarità su essa? Guarda se riesce a tornare allo stadio 3 applicandogli elettricità per 1 minuto. In caso negativo smontala, lucida e pulisci tutti i componenti. Riempi con acqua giovanile fresca. Segui gli stadi di caricamento del Capitolo 9. * H. Hai lasciato morire il seme? Leggi il Capitolo 9. Procedi attraverso la fase 1, fase 2, fase 3. La cella potrebbe andare allo stadio 2 o addirittura allo stadio 3 entro 3 minuti. * I. La cella è crollata in un qualunque stadio? Prova dandogli elettricità per 1 minuto e guarda se la cella raggiunge lo stadio 3. Se non ci riesce, smonta, lucida e pulisci tutti i componenti. Riempi con acqua giovanile fresca. Segui gli stadi di caricamento del Capitolo 9. ====1a. Manutenzione della cella.==== Ho constatato che dopo che una cella è stata in produzione per circa 6 mesi, anche se non ci sono segnali esterni di malfunzionamento, cioè la cella sta producendo allegramente, è una buona idea fare l'equivalente del cambio olio e ingrassaggio. Puoi riscontrare uno o più dei seguenti: * C'è un leggero deposito sui cilindri in particolare sul lato esterno dei cilindri da 1 e da 2 pollici. * I cilindri possono essersi disallineati a causa delle vibrazioni, cioè è stato perso l'allineamento tra loro in cima. * Se hai usato isolanti di gomma, puoi scoprire che questi hanno prodotto una qualche forma di percorso conduttivo. * Alcuni degli isolanti, in particolare quelli in cima verso l'interno, possono avere su di essi un deposito biancastro o grigiastro. * Ci possono essere sottili sospensioni o colloidi verso il fondo della cella. * Può esserci una lieve indicazione di un sedimento marrone in cima all'acqua. * Alcune parti metalliche della cella possono essersi magnetizzate. * L'isolante inferiore del bullone può essersi consumato e potrebbe far perdere acqua. * Le connessioni elettriche alla cella possono essersi allentate o corrose. * La connessione tra l'ugello ed il tubo di alluminio potrebbe essersi allentata. * Il piccolo pezzo di tubo in gomma o neoprene sul tassello cieco potrebbe essersi invecchiato. I rimedi per tali problemi si spiegano da sè. L'unico veramente difficile è quello se la cella si è magnetizzata. Puoi essere in grado di smagnetizzare la cella, o al peggio, può darsi che tu debba sostituire o sottoporre a trattamento termico i cilindri incriminati. Dopo che hai smagnetizzato la tua cella, individua per essa un posizionamento migliore, oppure il problema si ripresenterà ancora! Io faccio manutenzioni regolari ogni 6 mesi sulle mie celle. I passi che svolgo sono i seguenti: travaso l'acqua carica in un contenitore in vetro da 5 litri e lo metto in una zona buia ed al fresco. Ovviamente il cilindro di vetro è pulito e usato solo per il tuo lavoro sulle celle di Joe! Ricorda che hai approssimativamente 1 ora per rimettere l'acqua carica in una cella inseminata ed in produzione. Successivamente smonto la cella e pulisco tutte le superfici con acido acetico leggero. Ho notato che non è necessario rilucidare i cilindri, ma tu puoi farlo se questo ti fa stare meglio. Io ruoto ogni isolante in gomma di 180 gradi così uso una superficie fresca senza sformature. Io lubrifico il mio bullone e gli isolanti associati con Vasellina e rimonto la cella. Questa volta l'acqua carica ha atteso circa mezz'ora nel contenitore di vetro e la maggior parte dei sedimenti si sono posizionati sul fondo del contenitore provvisorio di vetro. Io ora ritravaso l'acqua carica nella cella usando un filtro in carta per caffè per intrappolare qualunque sedimento. Io mi fermo nell'operazione di travaso dell'acqua carica verso la cella quando la prima goccia d'acqua con sedimenti inizia a lasciare il contenitore di vetro. Quest'acqua la butto oppure la analizzo a mio divertimento. Io ora rabbocco fino alla cima la cella con acqua giovanile fresca e connetto la cella alla sorgente di elettricità. Nel giro di secondi dovresti vedere una brillante nuvola bianca che si sviluppa in cima all'acqua. Questo è un residuo dell'acido acetico che tu hai usato per pulire la cella. Io lo rimuovo semplicemente spolverando la cima della superfice dell'acqua con un tovagliolo di carta. Entro 1 minuto la tua cella sarà tornata allo stadio 3. Ecco tutto, hai appena completato la manutenzione dei 6 mesi. '''Note.''' Lo ripeto ancora nel caso tu abbia dimenticato, che tutta l'acqua, contenitori, imbuti, ecc. devono entrare in contatto solo con acqua giovanile nelle operazioni di pulizia o travaso dell'acqua per la manutenzione della cella. Basta una piccolissima quantità d'acqua di rubinetto che sia stata "migliorata" dalla buona e vecchia civiltà umana ad uccidere la cella! Non incolparmi se per la tua pigrizia devi ripartire di nuovo dallo stadio 1. ===2. Costruzione della cella=== Non c'è bisogno di dirlo, tu dovresti aver seguito alla lettera i Capitoli sulla costruzione della cella. Se non lo hai fatto, tu ovviamente sai come realizzare un diverso tipo di cella e questi appunti non saranno adatti al 100%, oppure hai scelto di essere creativo, risparmioso, avventato, ben compiaciuto nel momento sbagliato. Lo ripeto, non stai costruendo un tostapane! Stai cercando di indurre la forza della vita a lavorare per te. Tu non puoi catturare la forza della vita in una gabbia. Essa entra ed esce quando lo ritiene opportuno. Essa può penetrare tutti i materiali! Così per trattenerla tu devi usare geometrie naturali e matematiche, alcune dimensioni non sono critiche ma altre misure devono essere "accurate al punto". ====Se la cella funzionava allo stadio 3 ed ora non produce.==== * A1. Un problema comune è che i cilindri della cella si sono mossi a causa di maneggi bruschi, vibrazioni, oppure a causa di isolanti dal diametro sbagliato. La soluzione è smantellare e riallineare. Accertati di avere le mani pulite! * A2. Un'altro problema comune è il ricoprimento dei cilindri ed isolanti con residui di vario genere. Questo è visibile nella cella smontata, come un film facilmente rimovibile sui cilindri ed isolanti. In questo caso trattala come se fosse una cella morta e smontala, lucida e pulisci tutti i componenti dopo aver trovato la causa del problema. Le cause solite sono materiale di saldatura sbagliato o sciolto, tipo di materiale dei cilindri sbagliato, tipo di materiale degli isolanti sbagliato, oppure problemi all'acqua come nella sezione 1. sopra. Riempi con acqua giovanile fresca e parti allo stadio 1. * A3. Il materiale della cella si è magnetizzato posizionando la cella vicino ai cavi d'accensione oppure ad altri cavi che portano elevate correnti come cavi Hi-Fi, cavi agli antinebbia, oppure cavi per illuminazioni strane, cavi per l'argano, ecc. In questo caso, cerca con il tuo magnete di test il componente od i componenti magnetizzati e sostituisci, tratta termicamente o smagnetizza i componenti incriminati. Un posizionamento sotto una cappa che scalda provoca problemi simili. Dopo aver aggiustato la cella, riposiziona la cella oppure gli elementi offensivi. * A4. Gli isolanti oppure i cilindri sono mangiati ad un certo grado. Questo lo noti dal cambiamento di colore dell'acqua. Se hai seguito le mie istruzioni, questo non succederà. Il problema è causato dalla combinazione incompatibile dell'acciaio o degli isolanti con l'elettrolito dell'acqua. In ogni caso, tratta la cella come se fosse morta, rimpiazza i componenti difettosi, ecc. come in A2. ====Se la cella non ha mai funzionato allo stadio 3.==== * B1. Tipo del materiale dei cilindri. Come detto nel Capitolo 6, il materiale che tu usi è determinante nelle tue prime fasi di apprendimento. Tutti i 316L non sono uguali! Rileggi il Capitolo 6. * B2. La dimensione dei cilindri nella cella è sbagliata. Rileggi il Capitolo 6 e 7. I cilindri devono essere livellati nella zona critica di camera di separazione che è formata dalla cima dei tubi cilindrici interni. Ricontrolla che tutti i cilindri siano allo stesso livello. Non dovresti vedere luce quando li misuri con una tavola piatta. * B3. La finitura dei cilindri. Poichè i tagli della cima ed del fondo sono rifiniti al torio, questi devono essere assolutamente dolci, cioè non vi devono essere trucioli oppure incisioni di tabglio. Analogamente, non ci dovrebbero essere nessuna banda di calore dove i cilindri sono stati tagliati. La superficie della parte rimanente dei cilindri non è necessario sia lisciata a specchio, ma accertati che non ci siano incisioni longitudinali oppure graffi. Se hai seguito il Capitolo 6, i cilindri saranno a posto. * B4. Accertati che la saldatura sia fatta come detto nel Capitolo 6. Accertati che tutte le irregolarità interne causate dal processo di saldatura siano rimosse senza arroventare eccessivamente il pezzo. * B5. Accertati che tutti gli accoppiamenti filettati dalla cella al motore siano contatti metallo su metallo e che le filettature non siano coperte da isolanti o nastro in Teflon, ecc. * B6. Accertati che la cella a tenuta d'aria. Se dai elettricità per un minuto o due alla cella e blocchi la fuoriuscita del tubo d'alluminio solo col tuo dito, sentirai il rilascio di pressione appena rimuovi il dito. Non farlo vicino a fiemme e/o gas esplosivi! Questo serve anche per controllare che la tua cella non sia un circuito aperto oppure cortocircuitata e che essa è in elettrolisi. * B7. Nel punto B6 sopra, i più comuni problemi elettrici sono l'innesto del bullone da mezzo pollice nel tubo da 1 pollice, e gli isolanti tra il bullone da 1 pollice ed il punto di uscita inferiore della cella. ===3. L'operazione di caricamento=== I fallimenti possono essere suddivisi in 3 sottosezioni: The failures can be sub divided into 3 sections: ====A. Fallimento a raggiungere lo stadio 1. ==== Non riesci ad elettrolizzare in alcun modo l'acqua, non hai letto il Capitolo 9. Anche un cieco col suo cane può farlo. Vatti a nascondere e cerca un altro interesse! Seriamente, non molte cose possono andare storte. Se la tua sorgente di elettricità sta fornendo circa 12 Volt e se tu hai aggiunto l'elettrolito come descritto, allora tu devi avere una qualche attività con bolle (anche le piccole che sembrano una foschia bianca) nell'acqua. Se non ci sono ancora bolle nell'acqua, connetti una lampada da auto a 12 Volt di qualunque potenza o tipo alle estremità dei cavi che hai connesso alla cella. La lampada si accenderà se la tua sorgente elettrica e i tuoi cavi sono a posto. Ora rimuovi la lampada e metti il cavo positivo sulla superficie esterna della cella ed il negativo sul bullone da mezzo pollice in connessione al cilindro da 1 pollice. Se ancora non hai bolle, la connessione del bullone da mezzo pollice al tubo da 1 pollice è difettosa, ma questo è altamente improbabile. Ricontrolla gli isolanti che separano il bullone da mezzo pollice dal contenitore esterno. Poichè ora c'è acqua nella cella tu non sarai in grado di fare i tuoi controlli di isolamento ma dovresti ancora riuscire a leggere più di 10 Ohm di resistenza dal bullone al contenitore. Presta attenzione a misurazioni fuorvianti se la cella sta funzionando come una batteria, ed la tua lettura degli Ohm sarà inutile. ====B. Fallimento a raggiungere lo stadio 2. ==== Con questo intendo che la cella non si è inseminata e resta allo stadio di elettrolisi. Questo è un ostacolo molto comune!<br/> Come spiegato, se la cella non si insemina, l'indicazione è che non ci sono cambiamenti nella dimensione delle bolle o nella tensione superficiale. Oh ragazzo mio, qui ci sono caduto parecchie volte anch'io per le seguenti cause: * B1. La prima e più comune è la ricopertura dei cilindri con uno strato di varie sostanze chimiche. Ai miei inizi, quando ero pigro, io univo con brasatura oppure con saldature in stagno le mie parti, e questo composto finiva su tutte le altri parti della cella a causa dell'elettrolisi. Poichè il positivo è la superficie che dona e nel nostro caso il contenitore esterno include saldature, sigillanti, ecc. questo fatto aggrava il processo di placcatura. * B2. Un'altro fallimento con risultante contaminazione, era l'uso di un tipo di sigillante sbagliato sull'isolante centrale per sigillare il bullone da mezzo pollice dove passa attraverso il fondo della cella. * B3. Analogamente, quando avevo deciso di collegare a pressione i componenti esterni della cella, ho usato sulle giunzioni un silicone cementante per guarnizioni automobilistiche. Anche questo ha finito placcando l'intera cella. * B4. Se l'acqua ha un odore sgradevole oppure c'è della morchia che fluttua da qualche parte, l'acqua si è guastata. Rimpiazzala con acqua giovanile fresca e torna allo stadio 1. * B5. Controlla che i tuoi isolanti abbiano mantenuto il colore originale che avevano al momento dell'installazione. In questo caso, se hai della gomma rossa, accertati che siano ancora rossi; se sono di silicone per tubi, accertati che siano ancora trasparenti, ecc. Gli isolanti possono andare bene per l'elettrolisi dello stadio 1, ma possono essere diventati altamente fallati per l'Orgone. * B6. La tua zona di lavoro oppure tu stesso potete compromettere l'inseminazione della cella. Vedi 6. e 7. * B7. Non stai coprendo la cella durante la notte e/o tra un esperimento e l'altro. Come spiegato precedentemente, noi vogliamo mantenere una lieve chiusura all'aria sulla cella. Questo si ottiene facilmente ponendo un coperchio sulla cella di prova oppure inserendo un tassello d'alluminio nella parte finale del tubo in gomma (nella parte che si infila sul tassello cieco sul motore). Di nuovo, devo ripetermi, NON USARE fascette stringitubo su entrambi i lati del tubo in gomma. Il tubo in gomma deve agire come una valvola unidirezionale di sfiato per ogni pressione della cella. La pressione interna della cella deve restare molto vicina a quella atmosferica durante tutta la vita della cella. * B8. Sei solo troppo impaziente! Possono essere necessarie 4 settimane per inseminare la cella! Dedica alla cella solo un paio di minuti al giorno e poi va a fare qualcos'altro. * B9. Hai usato materiali sbagliati. Questo è già stato trattato. Per favore leggi 2. * B10. Hai usato acqua sbagliata. Idem. Per favore leggi 1. * B11. Stai usando un sistema di caricamento scorretto. Idem. Per favore leggi 3. * B12. Tu hai il potenziale sbagliato. Vedi il "fattore Y" della sezione 7. Note. Per tutti i problemi in questa sezione causati dalla contaminazione della cella con depositi, dall'acqua o dai materiali: smonta la cella, lucidala, puliscila e riempila con acqua giovanile. ====C. Fallimento a raggiungere lo stadio 3.==== Questo è il fallimento della cella di produrre. Di nuovo, lo ripeto, questa è l'incapacità della cella di incrementare la densità del seme iniziale verso un più grande (ma ancora finito) limite di energia Orgone. Gli indicatori saranno l'assenza di bolle di lunga durata, non-mantenimento della tensione superficiale ed una ovvia non-operatività oppure un funzionamento ridotto. Di solito dovresti giungere allo stadio 3 molto presto, cioè entro giorni dallo stadio 2. Un'altro modo per descrivere l'incapacità di funzionare allo stadio 3, è che la cella perde talmente la carica che nella sua posizione attuale la forza Orgone non può accumularsi in sufficiente densità per i tuoi bisogni. * C1. Il più comune fallimento se la cella non sta producendo, oppure se sta producendo in modo insoddisfacente, è causato da acqua impropria, da errati dimensioni construttive e materiali. Per favore accertati di aver seguito questi appunti alla lettera. Se non hai modificato o sostituito componenti, ecc. tu ovviamente sai qualcosa che io non so e se la tua cella ha funzionato, mi piacerebbe sentirlo dire da te, ma poichè stai leggendo questo e la tua cella non sta funzionando, ti suggerisco di seguire le mie istruzioni alla lettera, oppure cerca un manuale di qualcun'altro su "come costruire celle di Joe". * C2. Tu stesso, oppure la tua zona di lavoro, possono essere sfavorevoli al funzionamento della cella. Leggi 6. e 7. ===4. Collegamento della cella all'auto.=== Se cerchi guasti su questo tema, allora sai che la tua cella è allo stadio 3, ma il motore rifiuta di funzionare con la cella. ====A1. Tubo esterno dalla cella. ==== Andranno bene un'enormità di diversi diametri e materiali. Io suggerirei, come Joe, che tu usi tubi di alluminio con un diametro esterno da 1 pollice, spessi 1/8 di pollice (3 mm). A causa dell'effetto elettrolitico, il rame o inquinerà la cella, oppure degraderà sè stesso. Il piccolo pezzo di gomma o neoprene non deve avere nessuna fascetta nella parte finale infilata sul tassello cieco d'alluminio. L'idea è quella di permettere ad ogni sovrapressione di sfogarsi fuori, ma di non lasciar entrare mai l'aria. Il raccordo dovrebbe agire come una valvola monodirezionale della pressione generata nella cella a causa dell'elettrolisi. La parte del tubo in alluminio verso il motore dovrebbe avere la tua connessione elettrica positiva fissata al tubo tramite lo stesso piccolo pezzo di tubo in gomma infilato su esso. Questa parte deve avere una fascetta per stringere il tubo di gomma e il contatto elettrico al tubo. Quello che tu stai facendo è di disporre la tua connessione positiva nel punto più lontano del tubo metallico che sfoga la cella. Il tuo polo negativo come precedente detto, andrà al telaio dell'auto (presumo che tu stia convertendo un'auto moderna con terra negativa). La connessione del tubo all'ugello della cella deve essere a tenuta d'aria senza l'uso di sigillanti o nastro in Teflon, ecc. Il montaggio a pressione o a incastro funziona adeguatamente bene. Prova a tirare il tubo di alluminio fuori dall'ugello. Se è ben stretto, non ci dovresti riuscire. Il tuo tubo dovrebbe avere inoltre un qualche isolante attorno ad esso per impedire contatti accidentali con qualunque parte metallica dell'auto. Idealmente, anche la cella dovrebbe essere protetta allo stesso modo. Ricorda, è sufficiente un solo corto-circuito e la cella è morta! ====A2. Connessioni elettriche. ==== Il cavo positivo che proviene dalla parte finale del tubo d'alluminio dovrebbe essere collegato tramite un fusibile da 5 Amp alla tua cavetteria di "accensione". Con questo, intendo che la cella dovrebbe ricevere elettricità dall'auto solo quando il motore è in funzione (ndt quando la chiave nel cruscotto si trova nella posizione di avvio/funzionamento). Alcune persone preferiscono mettere questo cavo in cascata ad un interruttore acceso/spento che mettono nel cruscotto dell'auto. Quando connetti il polo negativo all'auto, è preferibile connetterlo direttamente al blocco motore se hai dei sospetti sui cavi di terra del motore oppure sui suoi attacchi al telaio. Ad ogni modo, quando il motore è in funzione, tu dovresti misurare 12 Volt positivi sul corpo della cella e 12 Volt negativi sul bullone centrale di fissaggio. Altrimenti, controlla i cavi, fusibile, gli interruttori, ecc. La causa più probabile di assenza di voltaggio è un fusibile bruciato perchè hai cortocircuitato la cella. Scopri dove la cella si è cortocircuitata, rimpiazza il fusibile e accertati che la cella torni allo stadio 3. Se non ci torna, smonta la cella, puliscila, lucidala, aggiungi nuova acqua, ecc., insomma ricomincia da capo. L'altro problema più comune riguarda l'uso di sigillanti tra cella e ugello. Questo è facile da individuare e correggere. Se tu hai 12 volt che attraversano la cella, questo non significa necessariamente che hai il tuo flusso di corrente da 1 Amp. Per controllarlo, disconnetti temporaneamente il capo negativo della tua cella dal telaio dell'auto o dal motore e metti il tuo amperometro in serie con il bullone centrale e la connessione all'auto. Dovresti leggerci un flusso da 1 Amp. Se non l'hai, hai alcune connessioni o cavi che oppongono alta resistenza, oppure la cella è difettosa. Dal momento che stai leggendo quest parte e sai che la cella non è il problema, il problema può essere imputato alla connessione col tubo d'alluminio oppure alla cavetteria. Individua il problema passo dopo passo, accertandoti di non cortocircuitare mai la cella e di non scambiare la polarità dei collegamenti ad essa. Come detto nel Capitolo 10, 1 Amp è una quantità indicativa. Con 1 Amp la cella sta dissipando circa 13 Watt e la cella alla fine si scalderà in un lungo viaggio ed in una giornata calda. Controlla il Capitolo 10 per le raccomandazioni. ====A3. Schema della cella. ==== Se hai realizzato una cella con l'affusolamento sbagliato del tuo cono, l'orgone si focalizzerà prima di raggiungere il motore e la cella funzionerà brillantemente al banco, ma non sarà in grado di far funzionare l'auto. L'unica spiegazione per cui questo accade è che tu non hai costruito una cella come descritto in questi appunti. Riepilogando velocemente le considerazioni sull'angolo del cono, sono altamente sospetti tutti gli angoli al vertice del cono che sono inferiori a 45 gradi. ====A4. Posizionamento della cella. ==== Controlla come precedentemente detto che la cella sia posizionata in un punto favorevole nell'auto. E' in un posto fresco? E' livellata? E' posizionata il più possibile lontano dai cavi ad alta corrente? E' posizionata in una zona a basse vibrazioni? Non avrai fatto come alcuni scienziati impulsivi che l'avvitano al suo motore!? Poichè l'Orgone ha una tendenza verticale appena lascia la cella, riduci i tubi orizzontali ed in discesa al minimo. Una cella posizionata nel bagagliaio, con un percorso di 4 metri verso il motore non è una grande idea. Di nuovo, una cella che non perde carica può percorrere 60 metri o più in un tubo orizzontale, ma perchè sfidare il fato? Per quanto riguarda le esigenze della cella (ma non dei passeggeri), funziona bene come tua prima posizione temporanea della cella la zona poggiapiedi del passeggero anteriore, con un tubo attraverso la paratia ed un tubo corto (meno di 1 metro) verso il tassello cieco posizionato nel retro del motore (non V8). Per favore annota! Una cella posizionata nella zona poggiapiedi del passeggero è illegale (ndt specialmente in Italia, con la legge che proibisce qualunque modifica strutturale e interventi di personale non autorizzato!)! Così ovviamente dovrai usare quest'auto in zone private almeno fino a quando tu non l'abbia ricollaudata e non avrai le approvazioni legali. ====Note.==== A questo punto dell'elenco per individuare i problemi, dovresti sapere che la tua cella è nello stadio 3 e che è montata correttamente nell'auto. Così se ancora le cose non funzionano, lascia immediatamente questa sezione! Non disfare quello che sai sta lavorando, cioè non smontare la tua cella o le connessioni associate all'auto, queste vanno bene! Lasciale stare e guarda per problemi nelle sole rimanenti categorie che non hai affrontato, cioè le sezioni 5, 6, 7. Se tu non mantieni un approccio sistematico all'installazione ed alla procedura di individuazione problemi, non sarai mai in grado di riuscire a far funzionare un'auto con la cella. ===5. Modifiche all'auto.=== Tanto per cominciare, ripeto l'ovvio: alcune auto saranno più facili da convertire rispetto ad altre, o più importante, non tutte le persone saranno in grado di adattare tutte le auto! Così, a meno che tu sia masochista e voglia rendere la vita della tua compagna una disperazione, scegli un'auto facile! Questo, ovviamente, può non essere il vecchio macinino parcheggiato nel tuo garage. Dovresti aver già letto il Capitolo 10 prima di leggere questo. Tu stai leggendo qui perchè tu SAI che la tua cella sta producendo (cioè si trova allo stadio 3), le connessioni all'auto sono a posto e i contatti elettrici pure. Tu hai avviato la tua auto a benzina e dopo che si è scaldata, tu hai o spento la pompa elettrica del carburante, oppure hai interrotto l'alimentazione del carburante alla/dalla pompa meccanica. Ora appena si consuma il carburante nei tubicini e nei vari basamenti (come nel carburatore), il motore sussulta e si ferma (per ora non sto parlando di motori alimentati ad iniezione). Questo è quello che mi aspettavo che tu provassi nella fase di transizione. Staresti veramente sfidando la sorte, se tu avvicini un'auto fredda come la pietra, blocchi l'afflusso di carburante al motore e provi ad avviarla dalla cella! Spero che tu abbia una nutrita quantità di batterie comletamente cariche! Ora esaminiamo una per una le varie possibilita: l'auto funziona, funziona irregolarmente, oppure per nulla. ====A1. L'auto non mostra alcun segno di funzionamento con la cella.==== Con questo intendo che appena il motore finisce il carburante, l'auto si ferma. Molte persone cascano qui, però se la prendono con le parti sbagliate. Come detto sopra, Tu sei qui perchè sai che tutte le sezioni precedenti a questa sono a posto. Perciò restano solo le sezioni 6 e 7. Così per adesso facciamo finta che l'auto sia la colpevole.<br/> Posso dirti per certo che una Rover V8 del 1971 partirà al primo colpo e funzionerà come un sogno. D'altra parte, una Mini Minor 1100cc non ne vorrà sapere neppure di scoppiettare la prima volta. <br/> Perchè? Ci sono molte teorie astruse al riguardo, ma essendo questi i miei appunti io ti darò la mia versione, basata sulla logica. Nota. Ciò che segue è una teoria e potrebbe anche risultare sbagliata, ma nel modo in cui io la vedo è che l'acqua e le canne dei cilindri nel motore si comportano come un accumulatore di Orgone a singolo strato, cioè un materiale organico (acqua) circondato da cilindri non-organici (le canne). Come tale, un motore dove le canne dei cilindri sono completamente circondate da acqua sarà molto superiore rispetto ad un motore che usa canne appaiate o simili, senza il vantaggio di aver cilindri completamente circondati dall'acqua. <br/> Considerato che attualmente la maggior parte dei motori in alluminio hanno le canne (camicie) metalliche dei cilindri pressate sul blocco, questa caratteristica permette una circolazione totale dell'acqua e completa il nostro singolo strato di accumulatore di Orgone. Inoltre questo rende il sistema più adatto a mantenere la carica dell'Orgone e facilita l'adattamento alla cella di Joe.<br/> Ricorda, l'Orgone ama l'acqua. Questo è anche (nella mia opinione) la ragione che spiega perchè la persona che sceglie un motore raffreddato ad aria avrà più problemi rispetto a chi sceglie un motore con raffreddamento ad acqua. Queste considerazioni spiegano perchè alcuni motori partono al primo colpo ed altri possono impiegare settimane a condizionarsi. Altri due effetti facilitano o aiutano quanto sopra. * Il primo è che sembra che all'Orgone piaccia di viaggiare nell'alluminio, oppure incontra più difficoltà a penetrarlo. Così ha la tendenza, una volta che esce dal nostro tubo di alluminio, o di preferire il blocco motore (realizzato in leghe di alluminio), oppure una volta che è dentro al blocco, può trovare grande difficoltà nel lasciarlo. Sono il primo ad ammettere che non capisco questo effetto, ma nonostante tutto c'è, eccome. Appena saranno disponibili altre informazioni, aggiornerò questi appunti. * Il secondo è la facilità di conversione dei motori V8. Dal momento che il nostro tassello cieco è posizionato nell'incavo formato dalle due bancate di 4 cilindri, la distribuzione di Orgone dalla cella è ideale, cioè è nel punto di ingresso centrale, quasi equidistante e vicino a tutti i cilindri. <br/> Un'altra caratteristica importante è che il punto di ingresso si trova sul lato freddo del motore, cioè il sistema di scarico è sul "lato opposto" dei cilindri. Questo avvantaggia i motori con testate a flusso incrociato. Quindi cosa possiamo fare con quanto detto? Ti suggerisco, come Joe, di partire con una conversione facile fino a quando tu acquisti una tua confidenza e pertanto il "fattore Y". Và e guarda un'auto convertita così puoi credere, oppure converti una vecchia Rover o Leyland V8 come attività di gruppo. Non vedo motivo del perchè i vari gruppi di interesse non possano associarsi e comprare un vecchio rottame. Se tu insisti nel convertire il tuo motore con blocco d'acciaio, oppure raffreddato ad aria, preparati ad attendere che abbiano luogo i cambiamenti molecolari nel blocco d'acciaio, nelle canne gemellate e nei collettori d'aspirazione.<br/> Come Joe ha ribadito, questi cambiamenti possono richiedere anche tre o quattro settimane. Ho personalmente installato celle che sono allo stadio 3 e le ho lasciate come se stessero "facendo funzionare " l'auto. L'auto era guidata normalmente a benzina o gas, fino a quando il regime del minimo oppure il funzionamento complessivo del motore cambiava significativamente. Questo era l'indicazione che i cambiamenti "molecolari" stavano avvenendo e che l'auto era pronta. Quello che puoi anche provare a fare è di rimpiazzare la normale acqua del radiatore con acqua SPECIALE, caricata allo stadio 3 (vedi Capitolo 9 che tratta l'acqua speciale allo stadio 3). Questo dovrebbe accelerare il processo di adattamento. Poichè molti motori moderni hanno come additivi nell'acqua antiossidanti e anticongelanti, devi considerare le conseguenze di operare con questa miscela. Il lato svantaggioso di mettere additivi è che può aumentare la corrosione sui componenti metallici, cioè sulle testate, collettori, pompa dell'acqua, ecc. Per effetto della tendenza del motore a funzionare molto più freddo con la cella di Joe, io ti raccomando che tu lasci il glycole (l'anticongelante) nell'acqua. Ovviamente tu infrangi e butti alla finestra tutte le garanzie sulle auto nuove nel preciso momento che installi la cella di Joe e fai le modifiche annesse nella tua auto. ====A2. Auto con sistemi di iniezione carburante.==== Il modo più semplice di trattare queste auto è di eseguire una completa conversione a gas (metano/gpl). In questo modo hai un sistema doppio di alimentazione, cioè cella di Joe oppure gas. In più ottieni i vantaggi di un più lungo periodo di vita per il tuo motore come descritto nel Capitolo 10. '''Riassunto della sezione.'''<br/> In realtà, tutto quello che posso suggerire, giunti qui, è che se l'auto NON parte affatto e tutte le altre possibilità sono state escluse, dovresti dare alla tua conversione un ultimatum di 4 settimane entro le quali la cella deve riuscire a far funzionare il motore. Se la cella non parte entro questo termine, sono veramente poche le possibilità che effettivamente ci riesca in seguito.<br/> Sono apparse in Australia alcune persone che possono sintonizzare la tua auto con la cella applicando gruppi di cristalli in posizioni opportune. Questo è emerso come una nuova e non ancora chiara scienza; tuttavia in un qualche modo garantisce che la cella faccia funzionare in un modo o nell'altro l'auto.<br/> Una scoperta recente fatta da uno sperimentatore in energie alternative di Adelaide (Australia) è che la sua auto poteva funzionare con la sua cella solo dopo che l'auto aveva raggiunto una velocità di 80km/h. Ovviamente se solo avesse provato a far funzionare l'auto con la cella in un avvio da fermo, avrebbe scoperto che la cella era parzialmente in produzione.<br/> Così, essendo questi un grande fautore del pensiero laterale, ha condotto l'auto a benzina e poi ha spento la pompa elettrica del carburante quando l'auto era in velocità. Poichè l'auto non rallentava con la cella, egli ha semplicemente riacceso la pompa carburante prima che il motore scendesse di giri e tornasse al minimo.<br/> Sono pronto a scommettere che la sua cella non manteneva la carica, oppure era molto scadente nel trasferimento di Orgone al motore e quindi insufficiente per gli impieghi stradali, e che il movimento in avanti dell'auto ha causato un effetto di carica dell'Orgone nella zona che l'auto stava attraversando.<br/> COn l'esempio precedente, vorrei dire che tu non dovresti gettare la spugna troppo facilmente e che con un po' di prove e pazienza, anche la tua auto riuscirà a funzionare ad Orgone. <br/> Tutte le auto, inclusi carrelli elevatori, dragster e motori diesel che Joe ha convertito alla fine hanno funzionato! <br> Se la tua auto non funziona, consulta il tuo "esperto" di fiducia, oppure come ultima spiaggia dopo aver esaurito tutte le altre strade, contatta me oppure l'editore. Per favore cerca di essere sensato, tieni presente che sono solo una persona, ho una mia vita e una mia famiglia, ed il mio tempo non viene pagato né da te nè da altre centinaia di bisognosi di aiuto.<br/> A parte tutto, cercherò di fare il possibile per aiutarti. ====A3. L'auto funziona in modo irregolare. ==== '''Oppure non raggiunge la potenza massima, oppure parte e poi si ferma.''' Questo potrebbe essere provocato da molte cause e tu dovrai individuare logicamente il guasto, eliminando una alla volta le cause sospette. Alcune cause (in ordine sparso): * La cella è debole. Controlla che sia ancora allo stadio 3. * La cella contiene troppa acqua. Rettifica. * Il flusso d'aria al motore è "sbagliato" per quel particolare regime di rotazione del motore. Stiamo lavorando su questo problema, ma come rimedio temporaneo alcuni smanettoni di celle hanno modificato il sistema di alimentazione carburante per fornire un flusso con un po' di benzina nel motore al regime incriminato. * La cella è debole a causa di uno schema sbagliato. Leggi Capitolo 6. * La cella è troppo piccola. Leggi Capitolo 6. * Il tubo di connessione dalla cella al motore ha la conformazione sbagliata, non è del materiale adatto, o il diametro non è giusto. Leggi Capitolo 10. * Il tassello cieco è posizionato in un punto non ottimale del motore. Leggi Capitolo 10. * La cella si è magnetizzata. Vedi la sezione precedente. * La giornata è molto calda, oppure la cella si è scaldata troppo. Senti la cella! * La cella si è scaldata troppo per una eccessiva corrente per l'elettrolisi. Attendi il raffreddamento della cella e poi regola la corrente. * La cella è montata in una posizione sbagliata nell'auto. Leggi Capitolo 10. * La giornata è piovosa o umida. Vedi la sezione 6. * Tu, i tuoi passeggeri, o gli animali, o la posizione, stanno interagendo un una cella debole. Vedi la Sezione 7. * Il tuo anticipo d'accensione non è ottimizzato. Aggiustalo! * La tua acqua si è "dissolta", oppure il livello dell'acqua si è abbassato. Correggi! * I cilindri della tua cella sono inquinati. Smontali e puliscili. * Ti trovi in una zona ad un alto livello DOR con una cella debole. Spera di uscirne fuori con l'auto prima che la cella muoia. * Ti trovi in una zona con Orgone basso oppure rovesciato. Come sopra. * L'attività del sole o dei pianeti compromette la produzione della cella. Ritorna al carburante "normale" ad attendi tempi migliori. * Nella cella non c'è elettrolisi oppure questa ha un ritmo insufficiente per far funzionare il motore. * I tuoi cablaggi sulla cella stanno incontrando elevate resistenze. Controlla con un amperometro per accertarti che la tua "corrente di funzionamento" che hai scelto stia ancora girando. ====A4. L'auto funziona.==== Grande! Buon per te, ma per favore ricorda che l'auto non funzionerà sempre e si fermerà improvvisamente e senza preavviso, così devi sempre avere un doppio sistema di alimentazione disponibile e pronto a "funzionare all'istante". Sarebbe altamente imbarazzante trovarsi a migliaia di chilometri da casa e dover chiedere al meccanico locale di sistemare la tua conversione con la cella di Joe! Potresti vedere uno sguardo interessante sulla sua faccia. Le prestazioni della tua auto saranno determinate dalla riserva di densità di Orgone che puoi usare a richiesta. Una cella che perde o che non dispone di tutta la carica non ti darà la massima potenza. Una buona cella deve darti almeno lo stesso -di solito più esteso- campo di utilizzo del motore con un funzionamento più dolce e più trattabile. ====A5. Riportare l'auto al carburante normale==== Se per qualche ragione -che tu conosci meglio- hai deciso che vuoi riconvertire l'auto alla sua normalità, dovresti seguire i seguenti passi: * Rimuovi la cella, i suoi cavi, i suoi supporti, ecc. * Sigilla, in modo professionale, TUTTI i buchi che hai fatto sul pianale oppure nella paratia tra motore e abitacolo. Se lasci i buchi, può entrare pioggia e sporcizia e causare ruggine. Più importante, alcuni buchi possono permettere l'ingresso di gas che possono uccidere te o gli altri passeggeri!! * Riporta l'anticipo di accensione alle specifiche fornite dal costruttore. * Rimpiazza tutta l'acqua e l'olio speciale che hai usato per far funzionare l'auto con la cella. * Rimuovi ogni filtro d'aria a vortice oppure scarichi speciali, a meno che tu non voglia mantenerli per esigenze di risparmio carburante. Ora comincia il divertimento. Poichè potrebbe esserci un residuo della carica di Orgone nel motore o nell' autotelaio, il motore può rifiutare di funzionare alla fasatura normale di accensione. Può tornare a funzionare "normalmente" dopo settimane, ma nel frattempo il motore sarà ruvido, rifiuterà di girare al minimo e sarà veramente intrattabile da guidare. Una soluzione suggerita è di usare un cavo spesso (i cavi da caricabatteria/avviatori veloci sono perfetti) e connetti un estremo al terminale positivo della batteria e l'altro fallo strisciare molto velocemente (si produrranno vistose scintille) sul motore nel punto (oppure nelle sue immediate vicinanze) dove avevi posto il tassello cieco in cui si connetteva il tubo proveniente dalla cella. Questo causerà un momentaneo e massiccio flusso di corrente dal motore che si scarica a terra (le parti metalliche dell'auto) e alla fine tornerà al terminale negativo della batteria e questo rovescierà (si spera!) la carica dell'Orgone e quindi pulirà il motore.<br/> Prima di tentare questo, prima accertati di aver staccato qualunque cavo che si innesta sul terminale positivo della batteria! '''NOTA!''' L'operazione appena descritta è l'ultima spiaggia, e deve essere fatta da meccanici competenti, a causa dei costosi e letali danni che possono accadere a te ed all'auto: * Tu puoi distruggere la centralina elettronica dell'auto, l'alternatore, regolatori e/o diodi, impianto radio, strumentazione, e qualunque altro dispositivo elettronico sull'auto. * Poichè stai creando massicce correnti, c'è la possibilità non remota di fondere qualunque cavo sottile tra il motore e la terra. * Inoltre stai creando scintille vicino alla batteria dell'auto (se è posta sotto il cofano motore) e quindi hai la possibilità di incendiare il gas idrogeno della batteria e quindi causare una grande splosione con getti di acido solforico. Questo può MUTILARE O ANCHE UCCIDERE TE oppure chi sta guardando e ovviamente distruggere il frontale dell'auto.<br/> Di nuovo, io non raccomando questa procedura a meno che tu sappia esattamente quello che stai facendo. Ho solamente menzionato la procedura per completezza perchè è usata da alcuni. ===6. Posizione geografica.=== Come già detto, l'Orgone non è costante, e neppure copre con uguale densità questo pianeta. Alcuni dei problemi che possono nascere sono legati al fatto che la densità varia: * con le stagioni; * con l'ora del giorno; * col movimento dei pianeti; * coi cicli del Sole; * con l'altitudine; * con la zona geografica; * con gli utilizzatori di energia Orgone che si trovano nelle immediate vicinanze, ad es. un'auto adiacente; * con il tempo atmosferico; * con la quantità di inquinamento ambientale; * con i cicli della Terra e del magnetismo cosmico. Come puoi vedere dalla lista, c'è da meravigliarsi se riusciamo ad utilizzarlo in qualche modo, con la nostra scarsa conoscenza e con la nostra grossolana cella.<br/> La soluzione migliore è di avere una cella che non perda troppa carica. Questo significa che la cella deve sempre essere in sovra-produzione e pertanto darti abbastanza tempo per guidare l'auto fuori dalle località sfavorevoli.<br/> Ecco perchè ho suggerito che dovresti avere un doppio sistema di alimentazione ed in nessun caso affidarti unicamente alla cella. Una cosa è riscontrare problemi nel tuo garage di lavoro, e tutt'altra cosa è riscontrarli lontano da casa.<br/> L'Orgone ha una avversione incredibile per qualunque forma di radiazione elettromagnetica prodotta dai marchingegni umani. Così tutte le linee elettriche ad alta tensione, ponti radio, radar aeroportuali, installazioni militari o sorgenti radioattive scateneranno una reazione con l'Orgone per creare DOR. <br/> Questo potrebbe essere così grave che, come dice Joe, "l'acqua si guasta". Sfortunatamente, come tu probabilmente starai già anticipando quel che sto per scrivere, questo richiede una pulizia di tutti i cilindri e isolanti, acqua fresca, ecc. E' proprio così, si ritorna allo stadio 1. ===7. Il fattore "Y".=== Le menti razionali, che esigono sempre le dimostrazioni, e perdutamente perse nelle astrusità scientifiche, disprezzeranno quel che sto per dire. Normalmente qualunque cosa che non possa essere spiegata all'interno delle teorie esistenti accettate come "fatti", è posta nella categoria dei "fenomeni osservati sperimentalmente". Ciò che segue rientra in questa categoria. <br/> In sostanza, come scoperto da Reich, il fattore Y indica TE (You in inglese). Ebbene sì, quando sfortunatamente entri nell'area grigia dove la scienza si mescola allo sconosciuto, entri in aree che metteranno alla prova il tuo sistema di credenze, se lo permetterai. Potevo facilmente escludere da questo libro tutta la paccottiglia non-scientifica e dare a me stesso una qualche "credibilità scientifica", non importa cosa questo voglia dire.<br/> Fortunatamente sono indipendente dal punto di vista economico e non vivo sulle borse di studio ottenute dalla scrittura di articoli "selezionati", e neppure nessuna multinazionale può zittirmi o riscrivere quel che dico per adattarsi alle loro esigenze.<br/> In realtà è del tutto irrilevante se credi oppure no nel fattore Y, esso esiste di per sè e dovresti considerare il concetto che tutti gli aspetti della creazione sono collegati permanentemente e istantaneamente tra loro. Il fattore Y farà sì che la tua cella non si insemini, oppure non produca, o produca in modo insoddisfacente, oppure comportarsi in modo intermittente, a seconda delle energie viventi che si trovano attorno ad essa in un dato momento. <br/> Questa non è una favola partorita dal mio cervello demente, ma un fatto osservato, riscontrato ovunque nel mondo da secoli immemorabili. Io, come molti altri, ho avuto persone che si avvicinavano alle nostre celle e osservato come le nostre celle improvvisamente entrassero in produzione (stadio 3) o peggio, osservato con disappunto come le nostre celle regredivano allo stadio 1 (cioè morivano).<br/> La mia cella di prova favorita era allo stadio 3 da oltre 10 mesi e sono stato abbastanza stupido di lasciarla guardare da chiunque capitasse. Un giorno è stata osservata da un individuo che, lui stesso ammetteva, era energicamente stanco e debole. Nel giro di pochi secondi in cui questo soggetto guardava la mia cella, questa è crollata dallo stadio 3 al più debole stadio 2. La mattina successiva era completamente morta.<br/> L'ho smontata e pulito tutte le parti metalliche sperando che questo fosse bastato a rimetterla in sesto, essendo la carica nell'acqua. Niente da fare! In seguito ho dovuto rifarla da capo aggiungendo acqua fresca e sto ancora aspettando che passi allo stadio 2! Già nel Capitolo 8 sei stato avvisato, tieni per te la tua cella vivente.<br/> Un amico mi ha confidato una esperienza simile, e precisamente che una cella che non voleva saperne di andare allo stadio 2 si è animata di vita (stadio 3) quando un suo amico si trovava a 20 metri dalla cella, e poi la cella è entrata in subbuglio appena l'ha avvicinata. Quando questo suo amico se ne è andato, la cella è morta di nuovo! Queste sono storie vere.<br/> Il miglior modo di considerare la cella o le sue implicazioni con una mente aperta. Non devi credere che funzioni, ma allo stesso modo non devi dubitare che possa funzionare. Non analizzare troppo nè mettere paraocchi ai tuoi ragionamenti presumendo di aver imparato tutto quello che c'è da imparare e con la tua "vasta conoscenza" puoi categoricamente dichiarare che l'idea della cella di Joe non può funzionare.<br/> A meno che tu non sia l'Onnipotente in persona, imparerai cose nuove ogni giorno per tutti i giorni della tua vita.<br/> Ho parlato con molti, molti individui intelligenti che semplicemente rifiutano di credere che un'auto possa funzionare con qualcosa che non vedono, nè come questo niente possa penetrare il "metallo solido" del motore senza attraversare alcun foro e per giunta far funzionare il motore senza produrre nessun inquinante rilevabile da strumenti di misura. Ancora, questi stessi individui che loro stessi si considerano sani di mente (e che fanno riserve sulla mia sanità), sono ben felici di spendere grandi quantità di denaro in medicine oppure seguire una moda new age per l'auto-guarigione che hanno ancor meno prove e dimostrazioni scientifiche! ===Commento di chiusura.=== ''"Mi hanno definito pazzo. La speranza è che loro abbiano ragione. Non fa alcuna differenza se c'è un altro matto in circolazione, Ma se sono io ad aver ragione e la scienza sta sbagliando possa il Signore Dio avere pietà dell'umanità." Victor Schuaberger'' Mio caro e paziente lettore. In nessun punto ho mai detto che costruire una cella di Joe è facile come fare un tostapane. Dal momento che stai trattando con la forza della vita, che non ha massa ed è quasi sconosciuta, sei in prima linea subito dall'inizio; la tua battaglia è in salita e solitaria, con "esperti" di entrambi gli schieramenti che stanno ridendosela a crepapelle, in attesa del tuo fallimento. Analogamente, in nessun punto ho detto che tutte le persone possono convertire qualunque auto. Ancora, appena hai convertito la tua auto, non c'è alcuna garanzia sulla durata del suo funzionamento prima che la produzione della cella si fermi e/oppure il seme muoia. Con la giusta attitudine mentale, tutti questi sono problemi secondari e sfide accattivanti, ma se tenti la conversione d'impeto, non credendo veramente nel tuo cuore che possa funzionare, oppure con l'intenzione di fare velocemente un sacco di soldi, il fattore Y sarà pronto a colpirti! Non cominciare neppure, staresti sprecando il tuo tempo e danaro. Riflettici sopra! Se fosse così facile e se chiunque potesse sfruttare la forza della vita, perchè non è in produzione su larga scala nel mondo reale? La risposta è semplice. E' proprio l'attitudine mentale di questi soggetti che impedisce loro di utilizzare i segreti di Madre Natura. La mia intenzione era di mostrarti un metodo per la costruzione di celle che per me funziona. Ovviamente, ci sono molti altri modi per incoraggiare la forza vitale ad entrare in un accumulatore, immagazzinarla, amplificare la densità accumulata e finalmente usare la forza facecendola lavorare quando straripa dall'accumulatore, esattamente come una diga ed una turbina ad acqua. Io ho letto tutto il materiale che son riuscito a procurarmi che tratta la forza della vita e i suoi impieghi. In oltre 6 anni, ho compilato, analizzato e sperimentato con le combinazioni di quelli che sembrano gli impieghi più promettenti. Non sono infallibile, e neppure sbandiero che realizzo le celle migliori. Ribadisco solo che costruisco celle che funzionano! Tu stai leggendo parte di questo lavoro. Dal momento che ti ho dato queste informazioni gratuitamente, spero che anche tu le voglia distribuire gratuitamente. Quello che farai con questa conoscenza dipende da te. Si spera, come risultato dei tuoi sforzi tu voglia condividere ogni nuova conoscenza o trucchetti con il resto di noi, così che possiamo tutti crescere assieme come una vera fratellanza. ==Capitolo 12 - Riflessioni varie== ''"Comincia col dimenticare quello che hai imparato." Armand Barbault'' Questo capitolo è una lettura opzionale. L'ho compilato per il lettore che vuole una panoramica migliore sull'Orgone, la teoria della sua accumulazione e lavori vari di contorno incluse alcune mie elucubrazioni. ===Tavoletta Smeraldina=== ''Questo è il lavoro di Ermete in relazione alla forza Cosmica, che chiama Sole.'' E' vero, senza menzogna, certo e sincero: Ciò che sta in basso è come ciò che sta in alto, e ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso, per compiere il miracolo di un'Unica Cosa. E poichè tutte le cose devono la loro esistenza al volere dell'Uno Unico, così tutte le cose sono state generate per adattamento da questa Cosa Unica. Il padre di questa Cosa Unica è il Sole; la Luna è la madre; il Vento l'ha portata in grembo; la Terra è la sua nutrice. Questa Cosa Unica (Telesma) è il padre di tutte le cose nell'Universo. La sua potenza è immensa dopo che si è unita alla Terra. Tu separerai la Terra col fuoco, il sottile dal grezzo, con un calore moderato e prestando molta attenzione. Tu ascenderai dalla terra al cielo e nuovamente ridiscenderai sulla terrra, e riceverai ulteriore forza sia dall'alto che dal basso. Tu avrai in questo modo la gloria di tutto il mondo e qualsiasi oscurità scomparirà da te. Questa Cosa Unica è la Forza forte di tutti i poteri; con questa sarai in grado di vincere ogni cosa e di trasmutare tutto ciò che è sottile e tutto ciò che è grossolano. In questo modo il mondo è stato creato. Da questa Cosa usciranno meravigliosi adattamenti, il cui mezzo è quello appena detto. E' per questo che io sono stato chiamato Ermete Trismegisto, perchè possiedo le tre parti della saggezza di tutto il mondo. Ciò che ho detto sull'operazione del Sole è ora compiuto e perfezionato. ===Calcolo dell'angolo del cono=== Devo avvertire il lettore che questa perte, come il Capitolo 7, è una mia creazione, frutto della mia immaginazione. Pertanto, trattala con cautela, verifica qualunque affermazione, attieniti solo alla verità! Il cono deve svolgere un compito molto impegnativo. Dal momento che l'Orgone non può essere intrappolato contro il suo volere, in un qualche modo dobbiamo realizzare un adattamento dell'impedenza tra l'assemblaggio che contiene i cilindri alla strettoia dell'ugello e poi al tubo d'alluminio che connette la cella all'auto. I problemi scientifici da affrontare sono esaltanti: primo, perchè la scienza convenzionale, in genere, nega l'esistenza dell'Orgone. Secondo, questa forza priva di massa, difficiel da misurare ed invisibile non si presta ad essere facilmente analizzata. Così alcuni "pazzi" dovranno essere preparati almeno per fare un tentativo di spiegare l'inspiegabile, e rischiare la propria reputazione in prima linea, proponendo una qualche teoria che alla fine sarà corretta e riveduta, e quindi finendo col produrre fatti concreti. Questa è la mia teoria che espongo: Poichè in ultima analisi stiamo trattando con frequenze e armoniche risultanti, tutti gli atomi e molecole devono riportare la loro firma individuale. Dunque l'armonica del materiale che costituisce il cono gioca un ruolo determinante nel contenere e guidare il doppio vortice pulsante del campo Orgonico. Il calcolo delle armoniche complesse delle frequenze è molto difficile. Così ho scelto di seguire la strada più facile di lavorare da un parametro conosciuto e dunque ottenere i dettagli mancanti. Poichè c'è una relazione tra le frequenze ed i pesi atomici, e poichè abbiamo una tabella di questi, baserò i miei calcoli sull'angolo del cono sul peso atomico degli elementi che costituiscono il cono stesso. Nota che faccio riferimento sempre all'angolo formato all'interno dell'apice del cono. * Tu puoi rintracciare da te una tabella coi pesi atomici dei vari elementi, ma per semplificarti la ricerca, riporto l'elenco degli elementi che interessano alla mia spiegazione. <center> <table border="1" width="80%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><th>elemento </th><th>peso atomico</th><th>elemento</th><th>peso atomico</th></tr> <tr><td>Idrogeno</td><td>1.00794 </td><td>Carbonio</td><td>12.011 </td></tr> <tr><td>Magnesio </td><td>24.305 </td><td>Alluminio</td><td>26.98154 </td></tr> <tr><td>Silicio </td><td>28.0855 </td><td>Fosforo </td><td>30.97376 </td></tr> <tr><td>Zolfo </td><td>32.06 </td><td>Titanio </td><td>47.88 </td></tr> <tr><td>Vanadio </td><td>50.9415 </td><td>Cromo </td><td>51.996 </td></tr> <tr><td>Manganese </td><td>54.9380 </td><td>Ferro </td><td>55.847 </td></tr> <tr><td>Cobalto </td><td>58.9332 </td><td>Nickel </td><td>58.69 </td></tr> <tr><td>Rame </td><td>63.546 </td><td>Zinco </td><td>65.38 </td></tr> <tr><td>Molibdeno </td><td>95.94 </td><td>Argento </td><td>107.8682 </td></tr> <tr><td>Stagno </td><td>118.69 </td><td>Oro </td><td>196.9665</td></tr> </table> </center> * Ora analizziamo i costituenti principali dell'acciaio inossidabile 316L: <center> <table border="1" width="30%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><th>elemento </th><th>peso %</th></tr> <tr><td>Ferro </td><td>72% </td></tr> <tr><td>Cromo </td><td>16% </td></tr> <tr><td>Nickel</td><td>10% </td></tr> <tr><td>Molibdeno </td><td>2% </td></tr> </table> </center> Considerato che i restanti elementi incidono per l'1% o meno, non li considero nei miei calcoli. Analogamente le percentuali di cui sopra sono variabili e sto usando i valori minimi ufficiali che sono riportati col nome 316L. Se vuoi un calcolo più preciso dell'angolo del cono, usa il mio metodo e adattalo alla composizione del tuo materiale. Scoprirai che la tolleranza nella costruzione finale assorbirà le tue imperfezioni numeriche. Il passo successivo è di relazionare il peso di ogni componente in base alla percentuale presente nel prodotto finito, dunque: <center> <table border="1" width="40%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><th>elemento </th><th>%in 316L</th><th>peso atomico</th><th>totale</th></tr> <tr><td>Ferro </td><td>72 </td><td>55.84 </td><td>40.21 </td></tr> <tr><td>Cromo</td><td> 14 </td><td>52</td><td> 7.28 </td></tr> <tr><td>Nickel </td><td>10 </td><td>58.7 </td><td>5.87 </td></tr> <tr><td>Molibdeno </td><td>3 </td><td>95.94 </td><td>2.88 </td></tr> <tr><td>Manganese </td><td>1 </td><td>54.94 </td><td>0.55 </td></tr> <tr><td>Totale </td><td></td><td></td><td>56.79</td></tr> </table> </center> Lasciatemi arrotondare il risultato a 57 e dichiarare che questo è il nostro angolo di cono interno in gradi. D'accordo, diresti, un bel gioco con i numeri qui, un momento trattiamo mele, e quello successivo le chiamiamo arance! Sì, son d'accordo, ma vediamo se i dati sperimentali ci danno risultati simili. * Ricorda che dal Capitolo 7, noi abbiamo definito l'altezza del contenitore esterno con due metodi. Uno seguiva la mia teoria e l'altro era la dimensione delle celle effettivamente funzionanti, sia quelle di Joe che le mie. Facciamo lo stesso ora. Io allora suggerivo che per una cella a 5 cilindri, una lunghezza dei cilindri interni di 8 pollici ed una lunghezza del cilindro esterno da 10 pollici erano molto appropriate. In precedenza avevo già spiegato che il centro del seme è il centro in verticale dell'assemblaggio dei cilindri, come dettato dalle forze magnetiche ed elettriche. Dal momento che l'altezza è di 10 pollici per il cilindro esterno che funge da contenitore, la metà di questa altezza è 5 pollici. Quindi i punti nodali saranno ad intervalli di 5 pollici. Dunque, il cono perfetto avrà un'altezza verticale (non diagonale) di 5 pollici. Se noi ricorriamo a nozioni geometriche di base, questo significa averne uno con un angolo di 54 gradi circa; con un cono alto 4.5 pollici l'angolo sarebbe di 58 gradi. Giusto perchè in argomento, un triangolo perfetto (isoscele) ha angoli interni di 60 gradi. Ricorda che stiamo tentando di catturare il vortice sul punto nodale, dunque la misura di 4.5 pollici porterebbe l'apice del vortice superiore dritto nell'ugello. Tieni a mente che l'apice reale del cono è assente e al suo posto abbiamo un buco da 1 pollice. Questo foro da 1 pollice deve trovarsi verticalmente sopra la cella per 4 pollici, quindi avrai bisogno di un riduttore da 5 pollici ad 1 pollice in 316L con un'altezza verticale di 4 pollici. Col cono da 57 gradi sei vicinissimo all'altezza verticale da 4.5 pollici, che è al centro interno dell'ugello infilato sul cono. Esattamente nel punto dove lo volevi. D'accordo, ma per le celle a 4 cilindri, come rientrano queste nella teoria? Vediamo un po'. Poichè l'altezza media dei cilindri interni è di 7 pollici, il cilindro esterno sarà di 9 pollici. Come prima, i punti nodali sono la metà di questo, dunque ad un'altezza verticale di 4.5 pollici. Ad un'altezza verticale di 4.5 pollici, l'angolo del cono sarà 48 gradi, 9 gradi in meno di quello che vogliamo per l'acciaio inox 316L. Così a meno che noi usiamo un contenitore esterno da 7 pollici e ricalcoliamo il diametro del seme e la lunghezza dei cilindri interni, il cono in 316L non sarà l'ottimale. Ma che cosa ci impedisce di ricorrere a coni realizzati in materiali diversi? Per esempio un cono in titanio dal peso atomico di 47.88 arrotondato a 48 sarà perfetto, e assolutamente costoso. Quindi dimenticalo. Molti esperimenti realizzati in tutto il mondo hanno dato buoni risultati con coni in alluminio. Dalla tabella sopra, il peso atomico dell'alluminio è 26.98, che coi miei calcoli significa un angolo di cono di circa 27 gradi. Poichè stiamo trattando armoniche, l'armonica successiva superiore è di 54 gradi (vicino ai 57 gradi come per la cella a 5 cilindri) e dunque solo una frazione più alta rispetto all'altezza verticale di cono da 4 pollici. L'effetto finale è che il cono in alluminio funzionerà molto meglio che lo stesso cono in acciaio inossidabile della stessa forma (ndt stesso angolo di cono). Il foro di sfogo si trova a 3 pollici dell'altezza verticale del cono, così avrai bisogno di un riduttore d'alluminio da 4 pollici ad 1 pollice che abbia un'altezza verticale di 3 pollici. I 54 gradi cadono all'incirca a 4 pollici nella linea verticale del cono, che è giustamente all'interno l'ugello. Poichè molti saldatori non sono in grado di saldare questo cono al contenitore in acciaio inossidabile, è necessario un montaggio a pressione. Inoltre, ricorda che vogliamo una superficie di transizione interna il più possibile liscia senza sbalzi o cordoni. E' stato fatto e funziona molto bene, ma per lo sperimentatore non troppo abile è molto più facile usare un cono d'acciaio inossidabile e accettare la perdita supplementare. I due esempi sopra possono aiutarti con le tue prove sull'angolo dei coni. Ci sono molti giochi numerici che puoi fare con la matematica della Natura e quello sopra è solo uno. Per esempio, tu puoi usare la serie di Fibonacci 1, 2, 3, 5, 8, 13, ecc. e usarla per la progettazione della tua cella, dunque i cilindri interni farli col diametro di 1 pollice, 2 pollici e 3 pollici ed il cilindro esterno di 5 pollici; lunghezza dei cilindri interni di 8 pollici e del contenitore esterno di 13 pollici, con un cono alto verticalmente 6.5 pollici oppure la metà, cioè 3.25 pollici. Questo non l'ho ancora provato, ma sono molto tentato di farlo appena ho un po' di tempo. Note. La maggior parte dei coni funziona più o meno bene, quello che sto tentando di fare è di ottimizzare la forma ideale e le sue dimensioni relative. Per una persona che è in grado di "vedere" la fiamma dell'Orgone (Verne Cameron), queste linee guida valgono oro: * Se il cono ha un angolo inferiore a 90 gradi, il flusso è accorciato e si concentra in un fuoco. Puoi usare questi angli a tua discrezione, prendendo in considerazione la lunghezza totale del tubo. * Se hai un angolo di cono di 90 gradi, tu hai un flusso concentrato di 1 pollice, che viaggerà così per lunghe distanze. Un cono con angolo di 90 gradi per la cella da 5 pollici è alto sopra all'apice 2.5 pollici e alto 2 pollici sopra al foro di uscita. Un cono con angolo di 90 gradi per la cella a 4 pollici è altro 2 pollici sopra l'apice e 1.5 pollici sopra il foro di uscita. Nelle mie prove ho visto che questi angoli per i coni sono troppo "schiacciati" e preferisco una costruzione del cono che generi un flusso concentrato in un fuoco. Ovviamente una cupola di una qualche forma geometrica favorirebbe la realizzazione più schiacciata, ma con la complicazione aggiunta di sagomare la forma della cupola, ad es. ellittica, a parabola, circolare, ecc. * Se l'angolo del cono supera 90 gradi, il flusso tende a disperdersi. Non usare questi angoli. Questi tendono a riflettere l'energia dell'Orgone indietro nella cella e quindi questo genera una cella super performante sul banco, ma incapace di far funzionare un'auto. Da quanto detto si può vedere il perchè di alcune celle sperimentali sono brillanti al banco, ma non riescono a far funzionare un'auto: l'angolo del cono è troppo piccolo e il flusso dell'Orgone si focalizza in un punto prima di raggiungere la camicia d'acqua nelle intercapedini del motore. Di nuovo, sei stato avvisato! Se la cella si trova nello stadio 3, ed il motore non funziona, l'angolo del cono è uno dei primi indiziati. ===Come fa a funzionare?=== L'ispirazione per questa sezione appartiene a Walter Russell, un essere veramente incredibile. Ho usato la sua grande mente per consentirmi di spiegarti come penso funzioni la cella di Joe. Estratto da "Oltre l'Atomo". ---- How does it work ? The inspiration, for this section belongs to Walter Russell a truly amazing being. I have used his great brain to allow me to explain to you how I think the Joe cell functions. From Beyond the Atom . There is a neutral ether consisting of countless myriads of inconceivably small particles per cubic centimeter having no electric charge and no mass. Universal mind places electrostatic charges on these particles when there is a suitable magnetic field so that the become charged particles. The complexity of the charge determines the type of charged particle and its behaviour. The above nicely explains several points to the average reader; * As ether, ( Orgone ) has no mass or electric charge it makes it very difficult to measure. If you read about the efforts that science has gone to, to measure gravity waves and neutrinos, you will more fully comprehend the problems of measuring these forces . Suffice to say that just because scientists cannot measure Orgone energies does not mean that Orgone does not exist. * As our Joe cell geometry, chemistry, electrolysis, location, materials and experimenters vary from cell to cell, the Joe cell will thus produces a whole series of different effects for different experimenters. The cell can lose weight, cause rain, heal people, make people sick, create various elements and even do what you want it to do ie. power an internal combustion motor. So, how does a Joe cell run a car? Again I will stick my neck out and suggest an answer that makes sense to me. Obviously it is a theory and is only in place until a reader suggests a better theory, in which case I will remove mine and insert his with full credits. Have you ever considered exactly what occurs when you use a battery for your radio, torch, etc. I mean what is in the battery that makes your device work and why does it go flat? There is many chemical and electrical ways of explaining the process, but I would like to explain it to you from a slightly different perspective. Lets set the stage: 1. Every unbalanced action must eventually be balanced no matter how long it takes. Remember that I have mentioned in another section of this book the great clue, Rhythmic balanced interchange. All things in creation including our battery and the Joe cell obey this fundamental rule. 2. Electricity is dividing a pressureless condition into two opposite pressures which desire release and thus a return to a state of balance. So our 1.5 Volt battery for example, does not want to have a positive and negative pole and is trying to return to a state of balance ie. eventually the battery will go flat the duration depending on how much work we ask it to do. 3. Work is the result of unbalanced matter seeking a rest in balance. Notice how we make our battery work for us by letting it return to a state of balance. JUST AS IN THE JOE CELL!!! 4. So the charge of the battery, ( or the Joe cell ) is a pressureless condition separated into two opposite pressures. 5. A charged battery is dually unbalanced by the opposite pressures which desire release, exactly as in the Joe cell. Opposites oppose, they never perform any other function than to oppose. Opposites are not things; they are conditions. Okay, if we look at the above clues and using the car battery as an example, we can readily see that the electrolysis that occurred in the battery when we charged it via the car alternator has created an unbalance that is frantically trying to return to a state of balance. If you do not believe me and if you are foolish enough, just put a spanner across the terminals of a charged battery and watch it melt and disappear. Please don't do it, take it as fact. In like manner, when we charged the Joe cell, ( which is also acting as an accumulator ) we have created an unbalanced condition that is also frantically trying to return to a state of balance. A car battery reaches a state of balance by finding an electrical path either in the battery ( self discharge ) or outside the battery in a resistive load ie. turning your lights on. The Joe cell reaches a state of balance if you accidentally short the cell when it is charged, or in the combustion chamber of the car by using the timed spark plug spark or a similar electronic trigger to allow it to drop to a lower or balanced density ( the state it was in before you forced it to do work ). The result of the Joe cell working is translated into an expansion of the intake air charge and thus the forcing of the piston down the bore to turn the crankshaft etc. Now a few words of mine should fall into place for you. A stage 3 cell is charged ie has sufficient unbalance to do work. A leaky cell is a self discharging cell. A balanced or stage 1 cell cannot perform work. To make the cell work, we must have an efficient transfer to the point where the work is required, ie. we must contain the unbalanced condition until it is in combustion chambers by using the right type of cone, tube, blind plug, motor and electrical connection. The Joe cell accumulator is constantly trying to return to a state of balance and given the slightest excuse will return to balance and thus be useless to you. As you build up you familiarity with your cell, you will find that the cell is constantly giving you small clues as to what it is doing. As such working with the Joe cell is an interactive exercise and developing the skills of a good observer will be highly beneficial. *************************************************************** ===Il processo di elettrolisi=== Electrolysis process. A lot of experimenters have tried in different ways to electrolyse water, and thus as a result of electrolysis, utilise the liberated hydrogen and oxygen as a fuel to run a car. This was the original intention of Joe when he planned to run his car on " steam ". This was, and is, also the intentions of individuals right up to the present time. They have all forgotten, or never knew, the fundamental principles of electrolysis, as formulated by Faraday. His first law is: The quantity of any element ( or radical, ie., group of elements ) liberated at either anode or cathode during electrolysis is proportional to the quantity of electricity that passes through the solution. This simply states that you cannot get something for nothing! All around the world, different groups and individuals are constantly claiming that you can run a conventional car motor from water with basic electrolysis and still have power left over ( over-unity ). Well is you believe that, pigs might fly. Think about it! Let's say that one horse power is 750 Watts. Let's also say that you require ten horsepower to propel a vehicle at a reasonable rate. So we require 7,500 Watts. Now, by Ohms law, 7,500 Watts divided by 12 Volts, ( our conventional car power source voltage ) is equal to 625 Amps. As a normal car alternator produces a maximum of 50 Amps, you may start to realise the magnitude of the problem. 1. For an ideal case, to cause current to pass through a solution, no minimum potential difference is required. Irrespective of the liquid in the Joe cell, a certain ( although at times, small ) current, will flow through the solution in the cell if any potential difference, however small, is maintained between the anode and cathode. This current that passes corresponds to Ohm's law. So if you connect the Joe cell across a 12 Volt car battery, a current will flow that is determined by the resistance of the electrolyte. Now if you connect two car batteries in series ( 24 Volts ) across the Joe cell, you would expect it to obey Ohm's law and that twice the current would flow. But as the Joe cell is a liquid and highly complex resistance and potential source, what actually occurs is that the current nearly triples. This has been verified with extensive experiments by Barry Hilton. Conversely, if you reduce the voltage across the cell, the current will be reduced. Using this fact, you can adjust the cell electrolysis current from minimum, as when the car is not in use, to maximum during use, as required. This is simply done with one resistor, or as previously mentioned, you can have a fancy system that is constantly adjustable. I optimise my cell as I said, by the addition of electrolyte, until a cell is flowing 1 Amp at 12 Volts for a running engine and ¼ of an Amp ( 250 m/A ) for a breeding idle cell, ie. not running an engine. 2. The above conditions only apply if there is no appreciable polarisation at either anode or cathode plates. By polarisation I mean the change in potential at the actual electrode surface that occurs as a result of the current flow and thus chemical action. In our case, as we use 316L stainless steel, ( the anode is thus considered insoluble ), this is not a major problem. A test for polarisation with other materials is to check the voltage across the cell on turning off the power. If there is polarisation, you will read a reverse voltage to the normal potential polarity. The magnitude of this reverse voltage is the amount of polarisation. This voltage falls off quite rapidly and should be measured with a high impedance volt-meter. 3. The conductivity of a solution depends upon the ionic concentration, rather than the total or molecular concentration, as the undissociated molecules do not conduct current. In our case, with acids, the degree of ionisation increases with dilution. This explains why, for example, dilute sulphuric acid has a higher electrical conductivity than a more concentrated form. So greater concentration is not better for you electrolyte in the Joe cell. 4. The pH of a solution, is a convenient way of expressing the free hydrogen ion concentration and thus the acidity or alkalinity of a solution. The normal scale is from pH 1 for completely hydrated strongly acid solutions, to a pH 14 for a strongly alkaline solution. A pH value of 7 is considered neutral. In neutral solutions, the hydrogen and hydroxyl ion concentrations are present in equal amounts. Acid solutions cause an excess of hydrogen ions and alkaline solutions a deficiency of hydrogen ions, ie. an excess of hydroxyl ions. For example, pH 4 = 0.0001 gramme ions per litre, and a pH 5 = 0.00001 gramme ions per litre, etc. It is important to realise, that the pH is a measure of the free or active acidity or alkalinity of a solution, and not of the actual acid or alkali concentration. More on pH if the above is too simple ( Courtesy ETI magazine). All acids have at least one hydrogen atom that tends to break away from the molecule when the acid is dissolved in water. In doing so it leaves behind an electron and becomes a positively charged hydrogen ion. It is these free hydrogen ions that are responsible for the chemical properties of acids, and their relative numbers determine the strength of the acid in question. Alkalis are extreme examples of a class of substances known as bases. Bases are like converses of acids. When they are dissolved in water they tend to break up in a negatively charged hydroxyl ion and a positively charged residue. Bases and acids in the same solution tend to neutralise each other. The free hydrogen ions from the acid combine with the free hydroxyl ions from the base to form molecules of water. The reaction between hydrogen and hydroxyl ions can also proceed in the other direction. That is, water molecules can break up again into free hydrogen and hydroxyl ions. There is only a slight tendency for this to happen, however. In pure water at room temperature only about one water molecule in ten million dissociates into ions. In other words, the concentration of free hydrogen ions in pure water is one part in ten million. This concentration of hydrogen ions is known as a neutral solution. If an acid is dissolved in water, the solution will no longer be neutral, there will be more hydrogen ions because of the dissociation of the acid. Dissolved bases will initially result in a solution that has more hydroxyl ions than neutral water, but these hydroxyl ions will tend to combine with any free hydrogen ions to form water molecules. The net result is that the number of free hydrogen ions in a basic solution is lower than neutral water. Clearly if we can measure the number of free hydrogen ions in a solution we can find out if it is acidic or basic, and to what extent. Actually what we will be interested in is not the absolute number of hydrogen ions, but their relative numbers ie. their concentration. For reason of mathematical convenience and logical purity, chemists prefer to work with a quantity known as the activity of hydrogen ions. Since the activity is generally proportional to the concentration, the exact distinction between the two terms need not concern us here. The range of possible values for hydrogen activity is very wide, from 10 for the strongest acid solution to 10 to the minus 14 for the strongest alkali. This leads to numbers that are awkward to writer and even more awkward to speak. The pH notation which was introduced in 1909 by the Danish chemist S.P.L. Sorensen, makes things a bit easier. It defines pH as the negative logarithm of the hydrogen ion activity ie. pH - logA. As mentioned above, low values of pH indicates acidity, high values alkalinity. Neutral water is pH 7. ********************************************************* ===Campi rotanti=== Rotating fields. Over countless years, various experimenters, professional and otherwise, repeatedly reported the discovery of unusual phenomena that could not be explained, or that did no fit in with the known laws and theories that existed at the time of the discoveries. The easiest method employed was to shelf the idea until more became known while scientists " came up to speed " on the subject. In Chapter 3 is a list of the different names given to one of these mysterious group of forces. Although all the various scientists were working on the same type of force, due to a lack of formulated and written characteristics of this force, each scientist re-discovered the same force and gave it a new name. Well, nothing has changed. Orgone as a name, is not the flavour of the month, but torsion and axial fields are. It really does not matter what name you give a rose; it still smells the same. Similarly, our cosmic life force behaves the same, no matter what some scientist decides to call it. I am only belabouring the point to make you aware that torsion and axial fields are not a new discovery, but the same old force with a different coat. Some properties of torsion fields, as presented recently by Yu. V. Nachalov and A. N. Sokolov: ( Try web site www.amasci.com/freenrg/tors/doc17.html ): * They exhibit phenomena associated with the fifth force. * They cannot be shielded with metal screens. * They have velocities billions of time greater than the speed of light. * They can affect the of weight of objects. * They can propagate in the future as well as in the past. * They can transmit information without transmitting energy. * They propagate through physical media without interacting with the media. * They cannot be shielded by most materials. * They can be shielded by materials with a certain spin structure. * Any nuclear spin-polarised object is a source of torsion fields. * The interaction of a spin polarised particle with a spin polarised object, results in the appearance of anomalous forces which depend on mutual spin orientation of the particle and object. * Each physical objects, in LIVING or NON-LIVING Nature, possesses its own characteristic torsion field. * They can be observed by Kirlian methods. * Any permanent magnet possesses its own torsion field. * Pyramids, cones, cylinders, flat objects, triangles, etc. are torsion field generators. * Aluminium is an effective shield for torsion fields. * Aluminium mirrors will reflect torsion fields. * A combination of geometrical shape and high voltage will cause a reduction in gravitation. * Many effects remain up to four days after the torsion field is removed. * They are identical to the transverse spin-polarisation of the physical vacuum. * They are shielded by artificial materials possessing orthonormal topology of structure. * Torsion field has a cone shaped spatial configuration. * They significantly alter the oscillation of quartz crystals. * Torsion fields can alter the process of radioactive decay. * The charged object must not be subject to any shocks, otherwise the torsion field charge will disappear, as torsion fields are closely coupled to inertial forces. * They can be generated as the result of the distortion of the geometry of the physical vacuum. Torsion field references amount to over 10,000 articles belonging to about 100 authors. Over half of these work in Russia. So dear reader, if you want to track down the properties in detail. you have more than enough to keep you busy for a long time. To summarise the above, all these so-called new torsion and axial field properties match exactly the properties as given to you in this book and that were known for hundreds of years. At such, apart from a change in name, we have additional irrefutable and current verification that the Joe cell is a simple Orgone ( or life force ) accumulator. For the astute reader, I am sure that you can think, ( with the use of some of the above newly mentioned effects ) of methods of improving your basic cell to make it less leaky, thus acting as a better container of Orgone. *************************************************** ===Il passato=== The past. ====A.==== A very old warning states that Cosmic fire can consume the unready; man is warned that to tamper with the energies of the Universe is forbidden until he is prepared through inner transformation. As this transformation is far from completion in the majority of mankind, we have a sorry state, where critical information on Cosmic energy and its utilisation have to be carefully guarded. As all energies can be used both for good and bad, the end result is that a few have used these powers for the control of the majority. As such, information on the Cosmic forces is very hard to come by at the grass root level, where we, the minions reside. Throughout history, various scraps of information have been published that has given the inquiring researcher enough data to enable him to piece together at least the rudiments of the power source and the related construction. As Walter Russell said, " Everything which seems at rest depends upon violent motion to make believe it is at rest. " So, this seeming stillness that surrounds us is a seething sea of violent motion. By unbalancing this rest and balance, we have endless power at our fingertips. Also, as quoted by Walter Russell from The Divine Iliad, " Great art is simple. My universe is great art, for it is simple. Great art is balanced. My universe is consummate art, for it is balanced simplicity. I have but one law for all My opposed pairs of creating things; and that law needs but one word to spell it out, so hear Me when I say that the one word of My law is BALANCE And if man needs two words to aid him in his knowing of the workings of that law, those two words are BALANCED INTERCHANGE If man still needs more words to aid him knowing of My law, give him another one, and let those three words be RHYTHMIC BALANCED INTERCHANGE So, dear reader, as you can see in the above, the energy is a rhythmic, balanced interchange of two streams as is our Orgone force, a pulsating, dual expanding and contracting vortex. All expressions of energy seek a point of rest, and return to a condition of rest. Our Joe cell concentrates this rest energy and in this concentrated, unnatural state, the energy is desperately trying to return to its base or rest state. We allow this to occur in the combustion chambers of our motor, and the resultant return to rest of the Orgone energy creates the work that powers the motor. I will now mention other quotes regarding the Cosmic force, from far less authoritative individuals than the Almighty. ====B.==== The following is a communication received and written by Carlos Zelaya in 1971: " In Cosmic Energy, or the energetic action of Cosmic Rays, we find it is in itself an undrainable energy source within the reach of all the Universe. To take advantage of it at any experience we must use as departure point some elemental concepts based upon Cosmic laws. This energy moves itself within certain fields or strips, both at infinite space as within the geomagnetism of heavily bodies. To achieve tapping and concentrating it, it is necessary to make geomagnetical study of the planetary area, as a deep study of astral or astrological motions, according to your language. .......Considering that these rays move and behave in a given way according to solar and lunar motions, and with the combination of both and of planet Mars, which is the main reflector of this solar system for Cosmic rays, they are the most fitting for the experiences of exiting the atomic nucleii. " Additionally, the following was received by Carlos, also in 1971. " To condense cosmic energy it is needed a device somewhat different to the ones presently used on Earth. It is not only different but its variations lies upon concepts and principles related to its construction, on Earth are taken as principles physico-chemical phenomena, etc.. We take as principle the ELECTROCOSMIC phenomenon, which is the energetic manifestation of the WHOLE's Elemental Laws. Therefore, for energy-accumulation, we take into consideration that; Any directed energy within an inert space tends to form a field because of the seeking an equidistant balance with respect to the field's axis properly. " Also, the following was received by Carlos in 1971. " The phenomenon because of which cosmic energy is condensed is: 1. Because its natural atoms are ACTIVE MATTER. 2. Because it is " active matter ", it is possible to condense and fix it. To fix its condensation it is necessary that the energy levels be active enough, for the later, with the polarisation " shock ", be formed the layers of matter, which only through their atom's excitation it is active and generates, by reaction of impulses, a given wavelength. With this simple principle, but highly positive, it is attained the concentration of ( cosmic ) energy into layers of NATURAL matter and its generation of regulable fields according to the excitation it is made to undergo, for the natural matter of the Cosmos is an energy source. " I have left the translations as received, you may want to manipulate it into more " correct " English. ====C.==== You may want to read an article by Rick Anderson and his explanation on the Poynting vector and the Lorentz force. See his article at ( http://www.tricountyi.net/~randerse/lgf.htm ). This article will explain to you the reason for the rotation of a suspended magnet that is placed near a charging vat. Also, it will partially explain to you the reason for the concentric, cylinder within cylinder design of the basic Joe cell. In brief, if you do not have Internet access, I will quote the main paragraph: " The third vector ( Lorentz/Poynting force ), then , must appear at right angles to BOTH the electric and magnetic vectors, at all points around the perimeter of the subject; and so it manifests as a CIRCULAR ORBIT OF FORCE AROUND THE SUBJECT WITH A PREFERRED DIRECTION, similar to a rotating energy field or vortex. The direction of this circular Lorentz can be switched between clockwise and counter-clockwise simply by reversing the polarity ( or physical connections to the coils ) of the amplified signal driving the coils. A North pole at the top, with a South at the bottom, will cause the Lorentz force to circle counter-clockwise, and a S-N clockwise. " This has been explained in earlier chapters, of this work. ====D.==== You may want to read " An Analysis of the Joe cell from a Biodynamic Perspective ", By Guy McCarthy. Although I disagree with a fair portion of his conclusions, nevertheless, there is a lot of good background information for the Joe cell experimenter. It is available on web site: ( http://www.twelvestar.com/Sourceworks/JoeCell.html ). ====E.==== Orgone in relation to some other energies. By Lawrence Barth. " In the late 1950's, Gaston Burridge published an article on " cone " energy. He discovered a form of energy which, he states, his and others' experiments show come in a beam from the apex of a cone or pyramid made purely of metal, or cardboard or wood covered on the outside with metal foil, especially brightly polished foil. Here one is reminded of the orgone accumulator, especially the funnel accumulator, but we must notice that the metal is on the outside of the organic material, not the reverse; nor need there be any opening at the apex, as is the case with the funnel. To the best of my knowledge, the radiation comes in a beam from the apex rather than equally from every surface of the metal. The beam is as intense at night as at daytime, this seems to eliminate sunlight as the direct source of the energy. " ====F.==== The research of Karl Von Reichenbach. By Kenneth Strarz, ( quoted in selected parts ). " Baron Karl Von Reichenbach was a nineteenth century scientist whose amazing researches have been almost totally forgotten. He discovered the fundamental new energy, odyle, the same in major respects to Reich's orgone. in support of his discovery he performed literally thousands of controlled experiments, publishing the results over a twenty year period. Reichenbach did not reckon with the terror and hatred that the human being feels when confronted by life specific energies. Reichenbach was born in 1788 in Stuttgart. In chemical research he discovered creosote, paraffin, eupion and pittarcal. from 1845 until his death, he tried fruitlessly to convince his colleagues of his discoveries. he did a huge amount of research in the unseen properties of magnets and crystals. Crystals and magnets observed in the dark showed flames rising three inches from the ends, shaped like a tulip. They were very beautiful and moved constantly. He named the new energy odyle. In addition to magnets and crystals, Reichenbach described eight other sources of odic energy: living organisms, the sun, moon and stars, heat, friction, artificial light, chemical reactions, electrical charges, and the material world in general. He discovered that the odic processes in the human body interacted with other sources of odic energy. Reichenbach discovered that a strongly charged body could alter the natural charge of another substance by contact. His final conclusion is .....that the odic force is a universal adjunct of all matter in variable and unequal distribution and that this force is one which extends over the entire universe. " As stated above, there is a vast amount of recorded data, but unfortunately not easily available, as most of his work has been out of print for over one hundred years. His work is vital to any reader that attempts a thorough understanding of the Orgone force. ====G.==== The work of Georges Lakhovsky. Lakhovsky states that every living being emits radiations. If you read his book " The secret of Life ", you will easily see that the experimental results obtained with various shaped spirals is a direct tie-in with our Orgone energy topic. Similarly, you will see how the " Y factor " ties in to the body's emitted radiation. Again, good reading for the researcher. ====H.==== Some very interesting comments from the great Erwin Schrodinger one of the founders of quantum mechanics and well respected by his peers. The comments nicely tie in with the Orgone force and living organisms: "...Today it is believed that living organisms feed on energy and various kinds of foods have different energetic values. This is an absurdity. ...in any point of the universe entropy increases and the living organism continuously produces positive entropy, too, and so everyone is drawn towards a state of maximum entropy, ie., to death. To avoid this state and so to be alive, the living organism decreases his entropy continuously extracting the negative entropy from the environment, including food..." What a lovely way of stating that we require Orgone ( which has negative entropy ) and thus by logic we will interact with any Orgone source, including a Joe cell! Again, the Y-factor. ====I.==== To finish this very brief section on past information, I will mention some important research information from Reich. The effect of Deadly Orgone Rasdiation. ( 1961 ) Compiled by Charles R. Kelley in Radix institute bulletins. "·Dor is an abnormal life-inimical form of orgone energy. it is present recurrently throughout the Earth's atmosphere, is present chronically in large regions of it, and is increasing. Dor is an immobilised stagnant energy that seriously interferes with normal orgone energy metabolism, both of atmospheric and of living orgone systems. Whereas orgone energy normally gives the sky a light blue or blue grey appearance, DOR-infested regions of the atmosphere appear dark, sometimes blackish or purplish black. Normal orgone energy is in constant motion, flowing, flimmering, or pulsating, while DOR is still and oppressive. The stillness of DOR-infested atmosphere makes them especially subject to pollution of all kinds. Urban smog appears principally and most seriously in atmospheres immobilised by DOR. Animals or plants exposed to heavy or chronic dor concentration are seriously disturbed in their orgone energy metabolism, which is dependent on the external orgone energy field in which they live. Continued exposure can result in grave disorders and eventually, even death for plant and animal alike. A tree exposed to a DOR infested atmosphere dies in a particular way. DOR is attracted down onto the tree from above. The top of the tree therefore is usually affected first. the leaves curl and die, and the bark disintegrates and peels. The tops of outstretched branches, usually near the top of the tree, are next affected. The bark on the tops of the branches turns dark and disintegrates. The tree dies from the top down and from the outside in. In areas of extremely high DOR concentration, exposed rocks begin to turn black. The black usually begins in small spots, and expands to cover more and more rock surface. When DOR is removed by the use of the Reich apparatus, it becomes concentrated around the equipment. This concentration can become so serious as to be a hazard to life." ====The Core men.==== I have no intentions of boring you with any conspiracy theories or my phobias. I will quote Reich directly: " 1. The CORE men ( Core = Cosmic Orgone Engineering ), as I came to call them, apparently were thoroughly conversant with the laws of functioning in the cosmic Or energy ocean, especially with gravity as a function of superimposition. 2. They use cosmic Or energy in propelling their machines. 5. The CORE men were obviously riding their space ships on the main Or energy streams of the Universe." There is much more on the above in the Orop Galactic Stream publication. ====The Orgone Energy motor.==== I will mention in brief, some references from Dr. Reich's work, in relation to a method of utilising Orgone energy to power a motor. The full details were published in 1948 and 1949, and the reader may refer to these for full details. For his radioactivity work, Reich used a Geiger Muller counter. As a result of many experiments, he noticed reading anomalies with some of his experiments. Basically, he noticed increased reading with the counter dependent on Orgone concentrations. This eventuated in Reich eliminating the normal Geiger Muller tube and replacing it with his own specially made tubes. He named these Vacor tubes. These tubes were evacuated to .5 of a micron, which is below the level that normal ionisation would occur. As a result of charging these Vacor tubes with Orgone energy, he discovered that they would produce a high pulse rate on the GM counter. This led Reich to further experimentation, resulting in the modification of the standard counter circuit in such a way that a small motor could be made to rotate directly from the Orgone energy. This motor was a small AC type made by Western Electric, with a type number of KS-9154. It would run when Reich connected an antenna and/or earth to the modified GM counter. It would also rotate whilst under the influence of a field enemating from a living creature. The rotation of the motor was quite unusual as it could reverse direction spontaneously without significantly slowing down and speeding up again as if the motor had no inertia. The rotational speed also varied unexpectantly and could be made to run faster or slower, depending on the person that had his hand near it. Reich explained the above idiosyncrasies, by referring to a force he called the " Y factor." He refused to divulge what the Y factor was, and mankind will have to wait till the year 2007 AD, when his sealed archives will be opened. As already mentioned, I am very confident that the Y factor simply stand for YOU, meaning that the individuals Orgone field interacts with the experiment. This has occurred over and over with experimenters interacting with the Joe cell. For the more dubious reader, I will quote directly some of the comments of witnesses that were present, when Reich was demonstrating the Orgone motor: Myron Sharaf. " ....it involved the use of an accumulator attached to a motor; concentrated Orgone energy was triggered by a small amount of electricity, an amount insufficient to rotate the motor without the accumulator......When powered by the combination of Orgonotic and electrical energy, it ran smoothly and quietly; but the speed varied depending upon the weather....more rapidly on dry, clear days, more slowly when the humidity was high. " Elsworth Baker. " Reich first used vacor tubes in series attached to a small accumulator and connected to a transformer to build up an electric charge to excite the Orgone energy. He used four or five vacor tubes. All were connected to a 25 Volt electric motor.....Reich took away one vacor tube after another until all were taken away, and still the motor ran. The important ingredient was the so-called Y factor which Reich did not divulge. .....On Orgone energy , the motor was practically noiseless and ran smoother and faster. At times, it would change direction. In damp weather, it would not run. " Lois Wyvell. " The one I saw was about the size of a large orange.....It was hooked up to a special Orgone accumulator with the Y factor that Reich did not divulge as he felt mankind was not ready to use such a potentially boundless power rationally.....But the motor ran on atmospheric orgone energy fed to it through the accumulator and also from the human energy field.....It ran erratically, as no motor with a mechanical energy source does: It slowed down and speeded up without any interference. Also, if one curved his hands over the motor, it picked up speed, and with one's hand over it, it speeded up and slowed down....It reversed itself every once in a while without slowing down, even without a jolt. " As you can see, there is a large and undeniable link between the atmosphere, living organisms and the Orgone motor. In a movie sequence that Reich made, the is a demonstration of the motor not turning until Reich placed his hand in the vicinity of the motor. The motor then ran until Reich removed his hand. So if we are not dealing with a living force, I would challenge the reader to offer me a logical, scientific reason to the contrary. Please, don't bother replying with references to tricks with mirrors, RF transmitters or any other circus act type explanation. Again, let me state that the above is a very, very small sample of the vast amount of recorded data in our historical archives. ******************************************************* ===Il presente.=== The present.=== The present lies with you. There are many teams spread all over the world, that are experimenting with Orgone accumulators. These teams are working with the Cosmic energy for many and varied applications. The Joe cell and its application, is a very small section of the overall research work. The majority of the effort is in four main areas: 1. Weather control. There has been a vast amount of knowledge gathered in this application. Reich himself has written hundreds of pages on his cloudbusting operations. A more recent individual is Trevor Constable. The book, " Loom of the Future ", by Thomas J. Brown from Borderland Science Research Foundation, is a fair overview of the present state of the art. 2. Water modification. This area has a smaller following, but is amply covered on the Internet. Basically, it involves the use of either egg shapes or vortexes or both, ( after Viktor Shauberger's work ), to modify the water structure and the enclosed Orgone energy. The end result is a living water more suited for all living organisms. There is a lot of literature on this. Check the Internet. 3. Health uses. This is the one that caused the demise of Reich and his works. He, and many others that have since copied him, have discovered that the Orgone accumulator can have wondrous curing abilities, with many claims of cancer cures. A lot of literature on this. Check the Internet. 4. Covert uses. Since recorded history began, secretive groups have exploited the majority by withholding huge advances in technology. This has not changed, and will not change in the near future. It is indeed very frustrating experimenting with your pieces of stainless steel tubes and your Joe cell, when the chosen few are laughing their heads off, watching you trying to recreate the wheel. So, as far as the present is concerned, we have basically two groups, one covert and way beyond any technology that the average person can imagine, and the other a huge team of back yard and academic experimenters, stumbling and bumbling their way through the fog. ************************************************************ ===Il Futuro.=== The future. To quote Walter Russell directly, regarding a future new source of power ( written 1957 ): " The first stage to be transmutation of the atmosphere into free hydrogen, then, generations later, by transforming solar radiation into solar generation as man's ultimate fuel. This would not only free him from dependence upon earth's resources, but give him complete power to cause rains wherever he desires, on desert or meadow, and to dissipate cyclones while forming. " A chief source of Orgone, is solar radiation. The future depends on us all. If we interchange our research for the good of all, (which is so easy now with e-mail and the Internet ) we will be able to make quantum leaps in our knowledge. thus the gap between covert and freely available information will close. The end result is a better world for the majority and not just for the chosen few. ==Capitolo 13== “the love that you hold back is the pain that you carry” READER'S CONTRIBUTIONS "Y FACTOR" POLARIZATION/MODIFICATION From Joe via Brett: " The heart of the wise inclines to the right, but the heart of the fool to the left. " Ecclesiastes 10:2 (TLB) Background Joe has said that everyone has his or her own "polarization" (Y Factor). Some of these polarizations are: * North Pole - forward (good for getting cells working) * South Pole - reversed (good for getting cells working) * North Pole - reversed (not good for getting cells working) * South Pole - forward (not good for getting cells working) Now you may be getting concerned that you are one of the "polarizations" that are "not good for getting cells working", and therefore will be or have been unable to get your Joe Cell to go beyond stage 1. The purpose of this chapter is to describe one process of how to temporally resolve this "polarization" situation. Overview and Equipment This process is similar to showering, bathing or sleeping - only in that it is not permanent! Therefore as often as you need to work on your Joe Cell to get it beyond Stage 1, you may need to follow this process. There is minimal equipment required, only the following: 1 x compass or analogue watch/clock 1 x 12 V battery, fully charged with clean terminals 1 x chair (non magnetic) 1 x four sided table (non magnetic) Process As with working with the Joe Cell, ensure that you hands are clean. The steps for this simple process are: Step 1 Use the compass or watch to determine the direction of North. Step 2 Align the sides of the table to each of the cardinal compass directions. Step 3 Place the chair on the North side of the table so that when you are sitting in it you are looking South over the table. Step 4 Place the battery on the table with the + (positive) terminal to the West and the - (negative) terminal to the East. Step 5 Sit in the chair facing the table. Step 6 Lick your Thumb, Index and Middle fingers of your right hand. Step 7 With your right hand reach across your body and using the digits moistened with your saliva grip the - (negative) terminal. Step 8 Keep your left arm in your lap or by your left side and wait in that position for 30 seconds. Step 9 Lick your Thumb, Index and Middle fingers of your left hand. Step 10 With your left hand reach across your body under your right arm, without touching it or your clothes and using the digits moistened with your saliva grip the + (positive) terminal. Step 11 If you feel any "buzzing" in your fingers or thumbs, then with one digit at a time, break contact with the terminal (ie lift it off but leave the rest in contact) and circle/move/rotate it in an anticlockwise direction seven times, then put it back on the terminal. Repeat this process as many times as necessary for each digit until you feel no "buzzing". Step 12 Once all "buzzing" has been eliminated then maintain your grip for at least five minutes, but no more than seven minutes. Ensure that you keep an air gap between your arms during the whole time. Step 13 Release your grip of the + (positive) terminal and move your left hand back across your body under your right arm, without touching it or your clothes to the position it was in at Step 8. Step 14 Release your grip of the - (negative) terminal and move your right hand back across your body. Your should now be temporally "polarized" in a form that is "good for getting cells working" and be ready to work on getting your Joe Cell beyond stage 1. ******************************************* From Bruce: The following is a report from Bruce, an avid and long standing experimenter from Adelaide ( Aust. ). Bruce has spent years researching Orgone and the Joe cell. I thank you Bruce for sharing with us your many experiments. RESULTS USING SMALL CONES AND DE-IONISED WATER ( April 1997 ) The following experiments were done using small cones, de-ionised water in a glass container and a D.C. power supply capable of 48 Volts at 20 Amps. VITA HEALTH POWDER - KAL 5.. Test 1: Monday 28/04/97. De-ionised water with no additives - Current = 0.5 A, very few bubbles, no precipitation. Test 2: Monday 28/04/97.(10.00 AM) Added 2 teaspoons full of Vita Health powder containing Calcium, Magnesium, Potassium and Sodium salts. Current began at 2.5A and slowly rose to 3 A with more bubbles than Test 1 but all hydrogen (yellow flame, etc) Test 3: Monday 28/04/97.(16.15 PM) Bubbles had remained on cones from the morning's experiment. Turned power on and current = 4 A with lots of hydrogen bubbles. Water became warm after 15 mins. and white deposits were floating on top. MAGNESIUM SULPHATE. Test 1: Tuesday 29/04/97. Began with fresh water and added 2 teaspoons of Epsom Salts (magnesium sulphate) Current began at 11 A and climbed to 16 A. Turned off and diluted mixture by half. Test 2: Wednesday 30/04/97. Current draw began at 8A on switch on, then climbed to 13 A. Producing lots of gas - very large bubbles on the surface (lots of surface tension) and lots of very fine bubbles in the water itself. Very little deposits floating on the water with what was there being white in colour. Both explosive and implosive gas when lit. Test 3: Thursday 01/05/97. Left 24 hours and turned on again. Drew 10 A current and produced both implosive and explosive gasses. Lots of brown gunk floating on the surface. (scooped off) Test 4: Friday 02/05/97. Turned on and current draw was 7 A which then rose to 11.5 A. Mainly implosive gas with lots of brown gunk floating on the surface. (scooped off) POTASSIUM HYDROXIDE. Test 1: Friday 02/05/97. Started with fresh water and added 0.25 teaspoon of caustic soda. (potassium hydroxide) Current was 13 A with pure white bubbles with lots of clumping together (high surface tension) on the surface, a vapour appearing above that and lots of very small bubbles causing the water to look white about in the top half of the glass container. When lit, bubbles were definitely hydrogen. Deposits on top of the water were mainly white with a faint tinge of brown. There was not enough to warrant scraping off. Test 2: Friday 02/05/97. Diluted mixture by half, current now 8 A, still producing lots of hydrogen gas. Very loud when lit. Deposits on top of the water were mainly white with a faint tinge of brown, but still not enough to warrant scraping off. Test 3: Saturday 03/05/97. Current had dropped slightly to 6 A with gas exploding very loud, much louder than the previous day. Bubbles were very white with a small amount of white deposits floating on the water. Test 4: Sunday 04/05/97. Current had dropped again to 5.5 A with the gas definitely hydrogen when lit producing a very loud explosion but with yellow flame. Reversed the polarity on the cones and immediately there was a great mass of bubbles which collected together in a clump. (lots of surface tension) Put the supply back the right way and the clumping effect remained. When lit, gas was definitely implosive. No visible flame, water splashed out of the container and my ears were ringing. No deposits on water. Test 5: Tuesday 06/05/97. Current now down to 4 A but still lots of bubbles. Very loud when lit but back to hydrogen. Did the reverse polarity and back again trick and gas became implosive again. No deposits on water. Test 6: Wednesday 07/05/97. Current stabilised at 4 A. Gas when lit extra loud, first hydrogen and then implosive without any power supply fiddling. No deposits on water. Test 7: Thursday 08/05/97. Current still at 4 A with very loud implosive gas straight off. Bubbles appear really white. No deposits on water. Test 8: Friday 09/05/97. Same as Test 6. OBSERVATIONS. From what we have been told by Joe, the things to look for in charging the water are: Bubbles that have lots of surface tension so that they gather together in clumps around the centre tube Bubbles that are implosive (no yellow flame and very loud) Bubbles that are very white Bubbles remain on the surface of the cones after the unit is switched off Magnetism evident around the keg Lots of gunk coming to the surface while the unit is running Water rotates anti-clockwise when charged The KAL 5 VITA HEALTH powder was the least productive of the materials tested, I think not worth pursuing. The MAGNESIUM SULPHATE was the only material which enabled the bubbles to remain on the cones after the unit was switched off, however the gas coming off was no where near as explosive/implosive as the POTASSIUM HYDROXIDE. The KOH gave very little deposits on the water's surface but it did give extremely powerful "bangs" when lit. It was interesting to note a lot of action occurring under the surface with lots of small bubbles which travelled down from the surface, mixed with bubbles coming up from the bottom and went back up to the surface. This sort of effect was also mentioned by Joe. The other interesting observation was that the current reduced from 8A down to 4A even though no material was removed from the container. MARK 1 JOE CELL TESTS ( JUNE 1997 ) First test done with a perspex outer tube instead of the 4" stainless steel one. Charged water (as good as we can charge it) was put in the cell on the car and the current was found to be 165mA. Test drive to Goolwa gave fuel economy of 58MPG, while the return trip to home averaged 52MPG. The next day cracks were found in the perspex and the unit was drawing air so I removed it. The fuel economy stayed at over 50MPG for the next two days (lots of city driving) and then returned to "normal" for winter running of 46MPG. The unit was then repaired and reinstalled but a backfire destroyed it before any more tests were undertaken. I then rebuilt the unit with a stainless steel outer tube (4 inch) as per the Mark 1 drawing, and reinstalled it in the car. This time I could not get the water in the keg set-up to "charge" properly and was not happy with it. However I still put it in the car and found the current to be 50mA this time. This was accounted for by the fact that I was now using the outer tube as the positive and so this meant there was an additional neutral plate inside the unit. I could not get any effect at all on the running of the vehicle with this set-up. On removing the water from the unit after three weeks, it was full of brown deposits, similar to what you get on top of the water during the keg treatment. I washed the unit out and refilled it with de-ionised water with caustic soda added to it until a current of 5A at 12V was obtained. I refitted the unit to the car and started it. The vacuum gauge on the unit followed the manifold vacuum for about one minute and then went to zero, indicating a positive pressure in the cell. The engine began to run on three cylinders and copious quantities of steam began coming out of the exhaust. Thinking that I had overfilled the container, I syphoned the liquid off until it was about two thirds of the height of the container. I repeated the test with the same results. I drove to Tailem Bend and back to Murray Bridge where I attempted to demonstrate this effect to Roger. However, this time there was no pressure evident by the vacuum gauge reading and the car kept running, although it sounded like it was running rich as if the choke was out. After a couple of minutes the engine went back onto three cylinders and during this whole process there was lots of steam out the exhaust. The next day I rechecked the water level (not a lot of change) and tested the current. To my surprise the current had increased to 10A. I topped up the water so it covered the tubes in the cell and rechecked the current draw which was now 12A. I installed a tap in the delivery line and retested the unit. If pressure is allowed to build up in the unit and the tap cracked open slowly, the engine revs will increase for 15 seconds or so and then die back to normal. If the tap is opened any more, the engine begins to run rough and steam comes out the exhaust. From what Joe has said on all this, and which these experiments seem to verify, is that as soon as anything is added to the water, you have electrolysis and thus it does not produce enough gas to run a vehicle. I am not sure why there is the excess of steam out of the exhaust when the tap is wide open. If there was an air leak in the cell, this could cause excess water to be drawn into the engine, however I can build up gas pressure in the cell by having the delivery tap off and the pressure remains constant on the gauge, indicating that the cell does have an airtight seal.. I have now removed this unit off the car - end of MARK 1 tests! JOE CELL TESTS The following is a summary of unusual effects that I obtained from a very early design Joe Cell. I reported these effects at the February ASTRO meeting but decided to submit this article to the newsletter for those who were not at the meeting. The cell was first built in 1993 using 2", 2.5",3"& 3.5" tubes, made from flat 316 stainless and rolled into tubes. These were then tack welded at three points. The only alteration from the original design is that a small SS cone was fitted above the tubes to direct the energy into the 0.5" aluminium delivery pipe on top of the unit. SUNDAY 31/01/99: The unit was filled with water charged by P & U and fitted to the car in the passenger compartment. The aluminium delivery pipe goes through the firewall and connects to the manifold initially via a brass fitting. The fitting was "blind" so no actual vacuum was present on the cell. THURSDAY 4/02/99: There was no effect so I changed the brass fitting and made an aluminium one. I also drilled this out so that manifold vacuum was present on the cell this time. On starting the car it ran slightly rough as excess water was sucked out of the cell and into the engine, then it ran smoothly. I drove approximately 0.5 Km when the engine revs would not come down below 2000. I drove back to the garage and switched the engine off when it "ran on", momentarily stopped and then ran in reverse up to about 2000 revs while I stood and watched it. It only ran for about 5 seconds and stopped. I switched it on again and once again the revs would not go below 2000. This time when I turned off the ignition, it stopped OK. I rechecked the work I had done and made sure there were no air leaks into the manifold which could be giving me this effect. I found nothing, reassembled everything and started the engine again. Once again, 2000 revs. I disconnected the aluminium delivery tube from the manifold and plugged the rubber hose from the manifold but the engine still would not run under 2000. Having made an appointment with an accountant and booked the car in for a wheel alignment, I now began to get into panic mode. I then physically removed the cell from the car, started the engine and the found the revs had dropped to just over 1000. By screwing in the idle mixture adjustment screw I could get it to idle at about 800. The idle revs seem to be a bit variable and continually ranged from 600 to 1000 and back again. The cell was off for two days as I needed the car reliable but I found that the effects stayed (e.g. Idle speed varying) I found I could disconnect the anti-dieseling solenoid and the engine would still idle, although at lower revs (about 500) and roughly. (normally this instantly kills the engine) SATURDAY 6/02/99: I reinstalled the cell and connected it up the same as before but did not find any difference. I have played with the timing at various times during testing and found that on petrol I can go in excess of 50 degrees advance with no appreciable difference in engine running. I normally run 7 degrees advance for best performance/economy but can experience pinging problems. The timing was set at 10 degrees advance since the cell was originally fitted and I could almost stall the car in third gear, put my foot down and the engine would pull with no pinging. I did one test where I drove the car with 20 degrees advance and it ran OK, no pinging, just a slight dead spot at low revs. SUNDAY 7/02/99: It appeared that the cell had died and that the car although behaving similarly to the previous day was losing the effects of the cell. The engine now stalled when the anti-dieseling solenoid was disconnected but would still run at 10 degrees advance with no pinging. I also found that during the day I had to make the idle mixture slightly richer to obtain a smooth idle. One thing I had noticed (since Thursday) was that the engine was extremely hard to start when left overnight. It acted as if flooded and would only start by leaving the accelerator pedal flat while cranking over. Once started however, the engine idled smoothly straight away and would start at the first flick of the key for the rest of the day. MONDAY 8/02/99: The car was once again difficult to start first off, but then idled smoothly straight away once again. I disconnected the cell and plugged the rubber hose from the manifold and the engine appears to be almost back to normal with a smooth idle of 800. TUESDAY 9/02/99: Car totally back to normal, started OK this morning, ran normally and engine stops immediately when anti-dieseling solenoid is deactivated. I removed the cell from the car and applied 24 volts to it from two car batteries in series. There was some bubbling but nothing appeared out of the top of the unit. I emptied the water into a glass bottle and the water was quite brown. This settled to the bottom of the bottle during the day. I washed the cell out with normal rain water, emptied it and filled it with more charged water from the original batch. I then applied 24 volts to the cell and immediately water and bubbles flowed out the top and over the edge of the cell. I lit these (hydrogen) and then masses of pure white bubbles came out which I lit. (very loud implosive - good stuff!) I then turned off the power and reinstalled the unit in the car. This all occurred within 1-2 minutes as I did not want to gunk up the cell by leaving the power on too long. I decided to repeat the circumstances of the original test i.e. no vacuum to the cell initially, so I machined up an aluminium plug which I then fitted into the aluminium fitting on the manifold. (This plug is a tight fit in the hose) I started the car and drove it for about 5Km. All appeared normal at this stage. The cell is still fitted to the car at this time (9th March) but there has not been any further effects. I have also not had the time to make any adjustments or changes. In conclusion, the most interesting aspect of this event was that the engine revs did not reduce until the cell was physically removed from the vehicle and the effects as described above reduced over a few days. It is my opinion that this demonstrates proof that we are dealing with an energy, not a gas or some chemical reaction as some believe. What is this energy? My bet is that it is orgone, but who knows for sure until someone comes up with a repeatable working unit that can be tested. JOE CELL UPDATE ( May 10th 1999 ) Since my last report, the cell has been sitting in the car connected by the aluminium pipe and rubber hose to the manifold. The hose has an aluminium plug fitted to it so that there is no actual vacuum present on the cell. During this period, the car has been acting rather strangely in that the fuel mixture runs rich for several days at a time, increasing the idle revs to about 1,000rpm and necessitating a carburettor adjustment to lean it off again. During this "rich" period I also noticed a drop in engine water temperature. After a few days, the reverse happens and the car begins to stall every time the vehicle tries to idle. Readjusting the mixture once again brings the engine back to normal running. These effects led me to believe that the cell was actually cutting in and out although at a reduced effect than I had experienced before. Overall I have been unable to get the car to run "normally" since the cell caused it to run at 2000 revs several months ago. Also fuel economy has worsened to about 40mpg. After reading some of the Internet newsgroups and hearing about some experiments in Melbourne, I decided to try placing a circular magnet under the cell. Andrew happened to ring me up on an unrelated matter while I was contemplating this so we discussed the idea and he offered me some suggestions. These were North pole facing upwards towards the cell, trying brass or gyprock (diamagnetic) between the magnet and cell and surrounding the cell with gyprock to eliminate the effects of outside fields. Initially I took the cell out of the car and fed 24Volts into it. Immediately there were masses of the small white bubbles that we have come to know flowing over the top of the cell and down the side. When lit there were extremely potent implosions with one attempt ending in water shooting out of the exit tube and hitting the roof of the shed. I then experimented with the magnet and other compounds as mentioned above but did not notice any difference at all. I then fitted the unit back in the car and left the circular magnet under the cell just to see if anything would happen. After two weeks……..nothing happened at all! After two weeks and one day, the engine began running roughly (in the Barossa Valley at the time) and by the time we arrived home, it was running VERY roughly. After investigation, I found a head gasket with a piece missing between cylinders 2 and 3. The engine machinist who faced the head commented that this occurrence is usually caused by the engine pinging over a period of time. I have experienced some pinging in the engine but nothing severe enough to cause this. Then I remembered that the car has not run properly since the 2000 rpm episode, during which time I experimented with some rather radical timing changes (up to 20 degrees advance) in an effort to get the engine to run on the cell itself with no petrol. I am now assuming that as the engine has not been running correctly since then that this may have been when the damage started, having now slowly progressed to a burnout of the gasket. As I am working in Adelaide at the moment and I need the vehicle to be reliable to travel the 450Kms per week, I have decided to suspend any further testing with the cell on the car for a while. THE JOE CELL SAGA CONTINUES ( September 1999 ) Wednesday 1/9/99: I fitted a cell given to me to try on my car. This cell is different to any others I have tried before in that the centre electrode (negative) is made of a 2 inch carbon rod while the outer stainless steel tube (positive) is 4 inches in diameter. There are no neutral tubes in this cell and the whole thing sits inside a container of plastic sewer pipe. The bottom is flat and the top cone is made of aluminium. This cell was given to me charged with water. Monday 6/9/99: Nothing much happened until today when I began the daily 100km round trip associated with getting to work and back. After long down hill runs, on hitting the accelerator, large quantities of oil smoke belched from the exhaust. Also when the engine was restarted after stopping somewhere, the same thing occurred. This is very symptomatic of worn valve stem oil seals of which the engine was suffering to a minor degree, but the problem was now tenfold! Tuesday 7/9/99: This smoky situation continued today and was getting worse to the point where sitting at traffic lights idling, I was disappearing in a smoke screen. Definitely defectable material. Wednesday 8/9/99: When I arrived home I removed the cell, and discharged the engine of any residual charge by sparking the positive battery volts on to the block with a piece of wire. (I did this discharge process as from previous experience I have found that any effects from the cell seem to last about three days) Thursday 9/9/99: The car was back to normal with almost no smoke again. Monday 27/9/99: Even though the cell had not been in the car for 19 days, the engine began to smoke again. Tuesday 28/9/99: I left it until the Tuesday night, by which time it was really bad, then discharged the block again. Once again the next morning, no smoke. It appears that the charge had slowly built up again in the engine, even though the cell had not been near it. This effect is a bit like shorting out a large capacitor which will over time slowly regain some of it's former charge. My next step is to replace the valve stem oil seals and fit the cell again to see whether there is smoke or no smoke! If there is no smoke then it would appear that if the engine has an oil sealing "weakness" then it could be amplified by the cell. If it still smokes then this would agree with Joe's 1993 reckoning that a plastic outer container on a cell "will cause the motor to pollute". ** The next contributions from Bruce are slightly off topic , but are relevant as a charging method for the water of a Joe cell...** ORGONE BOX EXPERIMENT ( 1991 ) The following is a brief description of an orgone accumulator that was built by lots of other people and myself as a combined project back in 1991. Firstly for those who have not heard of orgone, it is the energy that gives pyramids their interesting properties of keeping food fresh and sharpening razor blades, etc. There is a lot of information in books by Wilhelm Reich and others on orgone, so go search your library if you want more information. The basic design of the accumulator that we built came from a book called "The Awesome Life Force" by Joseph Cater. This unit consisted of 6mm plastic sheet cut to size to make a box of the following dimensions: 300mm X 300mm X 450mm. The four sides and the bottom were glued together and the top was left separate so that it was removable. The box was then covered with 40 layers of kitchen type aluminium foil, alternately with 40 layers of newspaper. (Two thicknesses of newspaper were used for each layer) If you are planning to build one of these, we found the easiest way of making the layers was to cut the six sets (top, bottom and four sides) of paper and aluminium, glue them together in their sets and then glue them to the plastic box. The whole device was then wrapped up with packaging tape to give it a bit of protection, with the lid being wrapped up separately. The fact that the layers on each face of the box was not continuous did not seem to affect the operation of the accumulator. Four experiments were tried in the box, which were carried out during summer (temperature was in the 30's): 1. An open glass of milk was placed in the box with a control glass placed in a normal cardboard box next to the accumulator. 2. A sealed jar of milk was placed in the box. 3. A stainless steel knife was placed in a jar of water in the box. 4. Temperature readings were taken inside and outside the box. The results were as follows: 1. The milk inside the box was still normal (liquid, smelled fresh) after seven days (end of test), while the control sample was spoiled (lumpy and rancid) after one day. 2. The sealed jar turned into yoghurt. (normal yoghurt consistency and smelled fresh) 3. The stainless steel knife became slightly magnetic and a piece of steel was attracted to it when held close to the knife. The effect was very slight and only lasted about five minutes after removal from the jar of water in the box. 4. There was no appreciable difference in temperature that we could measure inside or outside the box. None of the test samples were tasted due to concerns of DOR (Deadly Orgone Radiation), and it has been suggested that for foodstuffs, copper foil should be used and not aluminium for this reason. It was also suggested that an internal combustion engine could be run on this energy by passing the air through this accumulator before it went into the engine. We did have an attempt at this but did not have any success. However I feel that this could have worked if the box had been left on the engine for a longer period of time and if we had played around with the engine timing. Maybe we will get back to it one day? ORGONE WATER TREATMENT ( 1998 ) Having taken an interest in the effects of magnets and vortexes etc. on water, I decided last summer to take a different approach to a common problem of blocked drippers in a watering system that we have on our fruit trees. The water initially comes from two dams that we have on our property. This water is pumped up to a header dam and is gravity fed via a common pipe to a point where it is split into two feeds, one for each orchard. Having done some previous experiments with orgone generators, I decided to make one and put it on one of the above water feeds so that one half of the orchard was watered with this water and the other half had no treatment. The only constant in the process was that I did know that in previous summers the number of blockages in the drippers was pretty much the same in both orchards. The orgone generator was constructed from 40 layers of aluminium foil, separated by 40 layers of newspaper wound around the 42mm polypipe. Some people have expressed concerns that for anything food related, copper should be used and not aluminium, however as it was only a short term arrangement and the water was not being directly ingested, I decided to give it a go. As far as I can tell there has not been any harmful side effects from this experiment. Now, for the results! Over the tested watering period, there were 14 hours of watering. The first two hours showed a reduction of 50% of blockages but during the third hour the number of blockages rose to equal those that had occurred in the unaltered half of the system. From then on the number of blockages dropped dramatically, (does this scenario sound familiar?) with the final result showing a 52% less blockage rate for the orgone treated side. This test was done over a short time frame and with a small number of drippers (78) so the results have to be taken with that in mind, however the results for me were quite significant, giving me a lot less work to do. The other interesting aspect of this experiment was that I did several diggings in similar soil types after watering and found that in each case the water in the treated side had soaked to approximately twice the depth of the water in the untreated side. These results are similar to reports I have read of the effects of placing magnets around waterpipes, both in the reduction of dripper blockages and the effect of soaking into the ground quicker. How the two methods tie in together I am not sure, but it is interesting! ********************************************************* ==Glossario== "To obtain real knowledge, we must feet the truth of a thing, and understand that it is true, and know the reason why it cannot be otherwise," Max Heindel. Acid A substance which releases hydrogen ions when it is added to water. The hydrogen ion is solvated ie. a water molecule adds on to it, to give the oxonium ion. Acetic acid The common name for ethanoic acid, Accumulator In our case, a rechargeable Orgone concentrating container. Alkali A base which is soluble in water. They are usually metal hydroxides eg. sodium hydroxide, but ammonia solution is also an alkali. • Alloy Is a mixture which is made up of two or more metals or which contains metals and non-metals. Aluminium The most abundant metal in the Earth's crust, ( approximately 8% by mass ). It is obtained by electrolysis of Bauxite Ampere The unit of electric current. It measures the rate of flow of charge. 1 Amp = 1 coulomb/second. Anion A negatively charged ion. Annealing A process of heating a material for a given time at a given temperature, followed by a slow cooling. It is a common form of heat treatment. Anode When a solution undergoes electrolysis, the electrode with the positive potential is called the anode. In the Joe cell, it is the outer casing. Atom The smallest indivisible particle of an element that can exist. Battery A device which converts chemical energy into electrical energy. Glossary 115 Experimenter's guide to the Joe Cell Brass Bronze Capillarity Cathode Cation Cell An alloy of copper and zinc. The combination of >90% copper and <10% tin. The tendency of the water in a Joe cell to move up the sides of the cylinders depending on the relative attraction of the water molecules to each other and to the cylinder walls. The negatively charged pole in a battery or electrolytic cell. A positively charged ion. Defined in our case as an accumulator of Orgone energy. Conductor Current DC Diamagnetic Distilled water DOR Electrode An electrical conductor is a substance which allows an electric current to flow through it. Electric current is the movement of electrons through a conductor. It is measured in Amperes. Direct Current. The type of electrical current produced from a simple cell or battery. A repulsion by a material from a strong magnetic field. It will try to find its way to the weakest part of the magnetic field. Tap water and rain water are not pure. They contain salts and dissolved gases. Water is often distilled to increase purity. Most of the salts are left behind but the water may still contain dissolved gases. The presence of carbon dioxide reduces the pH of the water considerably. Deadly Orgone An ''unhealthy" form of Orgone energy in the atmosphere. Under agitation from materials that act as irritants to Orgone energy eventually becomes immobilised and "dies". An electrode is a conductor which dips into an electrolyte and allows the current ( electrons ) to flow to and from the electrolyte. Electrolyte Electrolysis Electron Element A solution which contains ions. When a direct current is passed through a liquid which contains ions ( an electrolyte ), chemical changes occur at the two electrodes. A fundamental negatively charged particle, part of an atom. If an atom loses an electron, it becomes positively charged ie. a cation, or if it gains an electron, it becomes negatively charged, ie., an anion. A pure substance which cannot be broken down into anything simpler by chemical means. Ethanoic acid It is one of the simplest fatty acids. Vinegar contains 5% or more of ethanoic acid. Fuel A fuel is a substance that releases heat energy when treated in a certain way. In most fuels, the energy is released by combustion. So, strictly speaking, when the car is running on the Joe cell, it is not using any fuel. Glossary 116 Experimenter's guide to the Joe Celt Heat treatment The subjection of metals and alloys to controlled heating and cooling after fabrication to relieve internal stresses and improve the physical properties. Hydrogen A gaseous diatomic element. The atom consists of one proton and one electron. Insulator A substance which, in our case, is a poor conductor of both electricity and Orgone. Ion An atom which possesses an electrical charge. When an atom gains or loses an electron, it becomes an ion. Ionisation The gain or loss of an electron in an atom. Iron The most widely used metallic element. One of the main problems with iron is that it rusts. Leaky The inability of our cell to retain the Orgone charge over a period of time. Litmus This is extracted from lichen and used as an acid-base indicator. Mass This is how much material a substance possesses. It is usually measured in grams or kilograms. Magnetic - One of a number of substances that are strongly attracted by Materials magnets and can be magnetised. These include iron, nickel, and cobalt, and all those alloys that contain a proportion of these metals. Meniscus The curved upper surface of the water in the Joe cell, caused by capillarity action. Molecule The smallest particle of an element or compound which exists independently. Nucleus The part of an atom where the mass is concentrated. It contains protons and neutrons. Neutron One of the particles which are found in the nucleus of all atoms except hydrogen. It has approximately the same mass as the proton but no charge. Nitrogen An unreactive diatomic gas which forms about 78% of the atmosphere. Orgone The cosmic life force. See section on Orgone in book. Oxonium ion The loss of an electron from a hydrogen atom leads to the formation of a hydrogen ion. This is a proton. Oxygen A gaseous non-metallic element. It makes up approximately 21% of the atmosphere. Glossary 117 Experimenter's guide to the Joe Celt Paramagnetic A material with a slight attraction towards the region where the magnetic field is strongest is said to be paramagnetic ( A s opposed to a diamagnetic material). Petrol A mixture of hydrocarbons which is used as a fuel. pH pH scale from 0 to 14 for measuring acidity or alkalinity . A pH of 7.0 indicates neutrality, below 7 is acid, while above 7 is alkaline. Strong acids, such as those used in car batteries, have a pH of about 2; strong alkalies such as sodium hydroxide are pH 13, Acidic fruits such as citrus fruits are above pH 4. Fertile soils have a pH of about 6.5 to 7.0, while weak alkalis such as soap are 9 to 10. The pH of a solution can be measured by using a broad-range indicator, either in solution or as a paper strip. The colour produced by the indicator is compared with a colour code related to the pH value. An alternative method is to use a pH meter fitted with a glass electrode.For our Joe cell work, the pater strip indicator is more than suitable ( and cheap). Pipette A piece of glassware used for measuring and transferring a volume of liquid. Polymer A large molecule in which a group of atoms is repeated. Proton A positively charged subatomic particle found in the atom nucleus Rubber A natural polymer. It is a hydrocarbon. Rubber is a good insulator Seeding Steel The initial capture of the Orgone force in our cell. An alloy which contains iron as the main constituent. Sump Suspension Vinegar The lower 1 inch area under the cylinders in a Joe cell. When a solid is added to a liquid and the solid neither dissolves in the liquid nor sinks to the bottom, the mixture is referred to as a suspension because the solid is suspended in the liquid. A solution which is made by the action of bacteria on wine or cider. It contains about 4% ethanoic acid. It is used widely in the food industry for preserving foods. Water An oxide of hydrogen. It is one of the most common compounds on the earth. It does not conduct electricity in its pure state although it can be electrolysied if small amounts of acid or alkali are added. The products are hydrogen and oxygen. The water which we drink is never pure. Glossary 118 Experimenter's guide to the Joe Cell " Let God kill him that does not know, yet presumes to show others the way. " Persian Quote. ==Books.== Alexandersson, Olof, "Living water", ISBN 0 946551 57 X, Australian Stainless Steel Development Association (ASSDA), "Australian Stainless - Reference Manual", Brisbane, ASSDA, 1998 Besant, Annie, et al, "Occult Chemistry", London, Theosophical Pub. House, 1919. Blavatsky, H.P. " The Secret Doctrine ", Theosophical Pub, House, Adyar, India. Coats, Callum, "Living Energies", ISBN 0 46551 97 9. Coats, Callum, "The Water Wizard", ISBN 1 185860 049 9. Cater, Joseph H. "The Awesome Life Force", Cadake Industries, Winter Haven, F1. U.S.A., 1984. Davis, K.S. et al "Water _ The mirror of science", Heinemann Educ, London, 1964. DeMeo, James, "The Orgone Accumulator Handbook" ,1989. Part available at, ( http://www.math.utah.edu/~goodman/orgone.html.) Eden James, "Orgone Energy", Exposition Press, Jherico, New York, 1972. Greenfield, Jerome, "WILHELM REICH vs. THE U.S.A.", New York: W.W. Norton & Company, Inc., 1974. Hall, Alan, "Water, Electricity and Health", ISBN 1 869 890 94 9 Hartmann, Franz, "An adventure Among The Rosicrucians", Boston, Occult Pub. Co. 1887. Hilton, Barry, "How to run Your Car on Zero point Energy". Available from NuTech 2000, 1998. Kokaly, Aloys : "The Production of Noble Water", Implosion. Kronberger, Hans, et al, "On the Track of Waters Secret", ISBN 3 901626 03 4 Bibliography 119 Experimenter's guide to the Joe Ceil Reich, Use Ollendorff, "Wilhelm Reich: A Personal Biography", St. Martin's Press: New York, 1969. Reich, Peter, "A Book of Dreams", Harper & Row: New York, 1973. Reich, Wilhelm, "THE BION EXPERIMENTS, On the Origin of Life", Farrar, Straus & Giroux, 1979 Reich, Wilhelm, "THE CANCER BIOPATHY", The Discovery of the Orgone .Volume Two, Farrar, Straus & Giroux. 1973 Reich, Wilhelm, "Contact With Space,Oranur", Second Report, 1951-56, by Wilhelm Reich, Core Pilot Press, 1957 Reich, Wilhelm, "COSMIC SUPERIMPOSITION", Farrar, Straus & Giroux, 1973 Reich, Wilhelm, "Character Analysis", The Noonday Press: New York, 1961. Reich, Wilhelm, "EARLY WRITINGS", Volume One (1920-25), Farrar, Straus & Giroux, 1975 Reich, Wilhelm, "EINSTEIN AFFAIR", History of the Discovery of the Life Energy, Documentary, Volume A-XI-E, Wilhelm Reich, Biographical Material, Orgone Institute Press, 1953 Reich, Wilhelm, "ETHER, GOD AND DEVIL",Farrar, Straus & Giroux, 1973 Reich, Wilhelm, Selected Writings "An Introduction to Orgonomy", Farrar, Straus and Giroux: New York, 1973. Reich, Wilhelm, "THE ORANUR EXPERIMENT", First Report (1947-1951), The Wilhelm Reich Foundation, 1951 Reich, Wilhelm, "Orgone, Reich, & Eros" by W. Edward Mann.Published by Simon and Schuster, copyright 1973. Reich, Wilhelm, "THE ORGONE ACCUMULATOR" its medical & scientific use., Killamarsh, Sheffield, UK: TOPY STEEL,1989. 32 pp. Reich, Wilhelm, "Wilhelm Reich and Orgonomy" by Ola Raknes, Ph.D. Published by Pengiun Books, copyright 1970. Russell, Dr. Walter, et al, "Atomic Suicide?", University Of Science and Philosophy, Swannanoa, Waynesboro, Virginia, 1957. Schiff, Michel, "The memory of Water", ISBN 0 7225 3262 8 Sharaf, Myron, "Fury On Earth", St. Martin's Press; New York, 1983. Wilson, Robert Anton, "The New Inquisition", New Falcon Publications: Scottsdale, AZ, 1991. Wilson, Robert Anton, "Wilhelm Reich In Hell", New Falcon Publications: Phoenix, AZ, 1990. Bibliography 120 Experimenter's guide to the Joe Ceil ==Articles== Anderson, Rick, " Regenerating the Body's Field with Lorentz Force Generator " From Internet, ( http://www.tricountyi.net/-randerse/lfg.htm ) Brady, Mildred Edie, nThe Strange Case of Wilhelm Reich." The New Republic, May 26, 1947. DeMeo, James, Ph.D., " Pulse of the Planet " Research Report of the Orgone Biophysical Research Lab, Volume 1, Number 2, Fall 1989, El Cerrito, CA: Orgone Biophysical Research Laboratory, Inc., 1989. DeMeo, James, Ph.D., " THE ORGONE ACCUMULATOR HANDBOOK ", El Cerrito, CA: Natural Energy Works, 1989. DeMeo, James, ''PRELIMINARY ANALYSIS OF CHANGES IN KANSAS WEATHER COINCIDENTAL TO EXPERIMENTAL OPERATIONS WITH A REICH CLOUDBUSTER ", M.A. Thesis, University of Kansas, 1979. DeMeo, James, "Response to Martin Gardner's Attack on Reich and Orgone Research in The Skeptical Inquirer," Pulse of the Planet, 1989, No.l. (Article available at: http:// id.mind.net:80/community/orgonelab/gardner.htm ) Gardner, Martin, "Reich the Rainmaker: The Orgone Obsession." The Skeptical Inquirer, Fall 1988, Vol.13 No.l. ( Article available at: http://www.garlic.com:80/ufo/txtl/891.ufo ) Hansen, George P., "CSICOP and the Skeptics: An Overview." Journal of the American Society For Psychical Research, January 1992, vol. 86. ( Article available at: ftp://ftp.rutgers.edu/pub/ufo/csicop-and-skeptic ) ( Part 2 at: ftp://ftp.rutgers.edu/pub/ufo/csicop-and-skeptic2 ) McCarthy, Guy, " An Analysis of the " Joe Cell "from a Biodynamic Perspective " From Internet, ( http://www.twelvestar.com/Sourceworks/JoeCell.htm } Moore, Bloomfield " What Electricity Is ",1893- From Keelynet Archives. Schaugerger, Viktor, " Nature's Secrets Unveiled" Implosion. Schauberger, Viktor, " The Biological Vacuum - The optimal Driving Force For Machines ", Implosion. Schauberger, Viktor, " The mechanical Generation of Life-Force "Implosion. =Risorse aggiuntive= Nella sezione di sopra stiamo traducendo il manuale. Se voui una lista di link e di risorse aggiuntive, visita la [[Utente:Ssspera/sandbox2|seconda pagina]] Discussioni utente:Aleleoni76 6293 23995 2006-07-19T16:24:04Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:24, 19 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Doctortjones 6294 23996 2006-07-19T16:24:25Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:24, 19 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussione:Manuale di OpenOffice 6295 24013 2006-07-20T17:55:29Z Alekarl 722 Fonte utilizzata Le informazioni le sto prendendo dall'help di OpenOffice.org 2.0<br/> [[Utente:Alekarl|ale]] 17:55, 20 lug 2006 (UTC) Discussioni utente:SERPENTIMPULSE 6296 24020 2006-07-20T19:43:48Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:43, 20 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Laboratorio/ELISA 6297 49535 2007-01-18T10:59:32Z The Doc 254 {{Laboratorio}} Questa è una tecnica molto versatile in cui grazie agli anticorpi e ad una oculata scelta di controlli positivi e negativi è possibile ricavare un numero notevole di informazioni anche in maniera semiquantitativa. Ci sono molti tipi di elisa chiamatii con diversi nomi che indicano differenze nel costrutto utilizzato. Iniziamo qui a vedere i principii generali del processo per poi chiarire le varianti. Il nucleo della tecnica è il ''costrutto anticorpo antigene'' ovvero l'unione di un'antigene con un anticorpo e con un secondo anticorpo coniugato con un sistema rivelatore analizzato in seguito. La seconda nozione di base è la capacità del PVC di formare legami con le proteine. Atttualmente in commercio esistono innumerevoli kit già pronti per svariate applicazioni nel campo della diagnostica molecolare in cui l'unica cosa che manca è il tuo campione da analizzare. Questi kit fondamentali in diagnostica per la velocità e la riproducibilità della misura risultano poco pratici nel campo della ricerca per la poca flessibilità. Per usare questi kit conviene leggere il libretto di istruzioni. Di seguito sarà descritta la tecnica per ottenere un sistema completo. ==materiale== *Piastre di PVC tipo Corning da 96 o 124 pozzetti a fondo curvo o piatto (migliore per le letture spettrofotometriche) *[[Laboratorio/Appendice 1|Tamponi:]] **Tampone citrato-carbonato pH 8,5-9 **PBS pH 7.2 *Proteina 1, ovvero l'Antigene o l'Anticorpo purificato *Campione da analizzare *anticorpo ponte *anticorpo secondario [[Categoria:Laboratorio|ELISA]] Discussioni utente:Gianfranca1801 6298 24025 2006-07-20T22:27:54Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:27, 20 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:ROKIBY 6299 24038 2006-07-21T14:58:30Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:58, 21 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Kid a 6300 24042 2006-07-21T17:34:49Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:34, 21 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Tzatziki 6302 24075 2006-07-22T15:29:29Z The Doc 254 /* Preparazione */ Crema tipicamente estiva, adatta anche per accompagnare carni e insalate. ==Ingredienti== per '''6''' persone * 1 cetriolo * 2 spicchi di aglio * 1/2 L Yogurt greco * Foglie di menta fresca * 2 cucchiai di olio * sale q.b. * pepe q.b. ==Preparazione== #Tagliare il cetriolo a fette molto sottili. #Strizzare bene e lasciare asciugare le fette così ottenute. #Aggiungere sale. #Schiacciare gli spicchi d'aglio. #Aggiungere il cetriolo a fette, l'aglio schiacciato e la menta allo yogurt e mescolare. #Infine versare l'olio. #Aggiungere pepe (se si desidera) #Lasciare riposare in frigorifero per 2 ore prima di servire. [[Categoria: Ricette]] Discussioni utente:Niso 6304 24073 2006-07-22T15:26:05Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:26, 22 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Lallifero 6305 24074 2006-07-22T15:26:26Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:26, 22 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Immagine:Apple.pdf 6308 24090 2006-07-22T20:55:22Z Hellisp 374 PDF del libro Apple {{GFDL}} PDF del libro Apple {{GFDL}} Chimica 6309 41124 2006-11-18T15:23:53Z Otrebla86 873 Redirect alla pagina [[Chimica generale/Copertina]] #REDIRECT[[Chimica_generale/Copertina]] Fisica classica/Rotazione 6311 49504 2007-01-17T22:37:42Z Otrebla86 873 /* Angolo, velocità angolare, accelerazione angolare */ La descrizione del moto rotatorio è per certi versi analoga a quella del moto traslatorio, grazie all'introduzione di opportune grandezze fisiche. ==Angolo, velocità angolare, accelerazione angolare== Considerando un punto in moto circolare, possiamo definire la sua posizione per mezzo del raggio della circonferenza su cui si muove e dell'angolo tra il punto e l'asse ''x''. Stiamo definendo la posizione in coordinate polari: <math>\vec s(r,\theta)=r\cos{\theta}\vec i+r\sin{\theta}\vec j</math> Ora possiamo considerare l'andamento nel tempo di ''θ'', derivandolo rispetto al tempo (velocità angolare): <math>\vec \omega (t)=\frac{d\theta(t)}{dt}</math> Si ponga l'attenzione sul fatto che ''θ'' è uno scalare, ma si considera la sua derivata un vettore! Questo viene fatto per convenzione, considerando angoli piccoli e ponendo tale derivata vettoriale o scalare a seconda del contesto. Qual è la relazione tra velocità angolare e velocità lineare? Vediamo come si comportano i moduli dei due vettori: <math>\Delta{s}=r\Delta{\theta} \implies \frac{\Delta{s}}{\Delta{t}}=r\frac{\Delta{\theta}}{\Delta{t}} \implies \frac{ds}{dt}=r\frac{d\theta}{dt} \implies v(t)=r\omega(t)</math> Queste formule sono valide '''solo''' se l'angolo di rotazione è espresso in [[w:radiante|radianti]] Bene, manca solo la definizione di accelerazione angolare, del tutto analoga all'accelerazione lineare: <math>\vec \alpha (t)=\frac{d\vec \omega(t)}{dt}=\frac{d^{2}\theta(t)}{dt^{2}}</math> Immediata è la relazione tra le due accelerazioni: <math>v(t)=r\omega(t) \implies \frac{dv(t)}{dt}=r\frac{d\omega(t)}{dt} \implies a(t)=r\alpha(t)</math> ==Momento angolare== Il momento angolare (o momento della quantità di moto) è l'analogo della quantità di moto, e come esso si conserva. Il momento angolare si definisce per mezzo di un prodotto vettoriale: <math>\vec L=\vec r \times \vec p</math> ==Momento della forza== Il momento della forza è l'analogo della forza, appunto, e si definisce così: <math>\vec\tau=\vec r \times \vec F</math> Qual è la relazione tra i due momenti appena definiti? Eccola: <math>\vec \frac{dL}{dt}=\frac{d(\vec r \times \vec p)}{dt}=\frac{d\vec r}{dt} \times \vec p+\vec r \times \frac{d\vec p}{dt}=\vec v \times m\vec v+\vec r \times \vec F=\vec r \times \vec F=\vec\tau</math> ==Momento d'inerzia== E la massa? Anche questa ha un analogo, che indica grossomodo 'il grado di resistenza opposta dal corpo ai cambiamenti del moto rotatorio'. Definiamo il momento di inerzia: <math>I=\int_{V}^{}r^{2}dm</math> L'uso del momento d'inerzia è il seguente: <math>\vec L=I\vec\omega</math> <math>\vec\tau=I\vec\alpha</math> E anche da queste due equazioni si dimostra (molto più agevolmente) la relazione tra il momento angolare e il momento della forza: <math>\frac{d\vec L}{dt}=I\frac{d\vec\omega}{dt}=I\vec\alpha=\vec\tau</math> [[Categoria:Fisica classica|Rotazione]] Discussioni utente:Belfour 6312 24125 2006-07-23T16:54:25Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:54, 23 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> grazie per esserti registrato Shakespeare/Romeo e Giulietta 6313 48194 2007-01-09T12:45:54Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{wikipedia|titolopedia=Romeo e Giulietta (Shakespeare)|titolobooks=Romeo e Giulietta}} [[Immagine:Francesco Hayez 053.jpg|thumb|270px|''Romeo e Giulietta'' di [[w:Francesco Hayez|Francesco Hayez]]]] == Romeo e Giulietta == [[w:Romeo e Giulietta (Shakespeare)|Romeo e Giulietta]] ''(The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet)'' è una [[w:tragedia|tragedia]] di [[w:William Shakespeare|William Shakespeare]], composta a Londra, in lingua inglese, probabilmente tra il 1594 e il 1596. ===Personaggi=== *Escalus, ''principe di Verona'' *Paride, ''giovane nobiluomo, parente del principe'' *Montecchi e Capuleti, ''capi di due casate tra loro nemiche'' *Un vecchio, ''parente dei Capuleti'' *Romeo, ''figlio del Montecchi'' *[[w:Mercuzio|Mercuzio]], ''parente del principe e amico di Romeo'' *Benvolio, ''nipote del Montecchi, cugino di Romeo'' *Tebaldo, ''nipote di Madonna Capuleti'' *Frate Lorenzo e Frate Giovanni, ''francescani'' *Baldassarre, ''servitore di Romeo'' *Sansone, Gregorio: ''servitori del Capuleti'' *Pietro: ''servo della balia di Giulietta'' *Abramo, ''servitore dei Montecchi'' *Uno speziale *Tre musicisti *Il paggio di Paride, un altro paggio e un Uffiziale *Madonna Montecchi, ''moglie di Montecchi e madre di Romeo'' *Madonna Capuleti ''moglie del Capuleti e madre di Giulietta'' *Giulietta, ''figlia del Capuleti'' *La nutrice di Giulietta *Cittadini di Verona, Congiunti delle due famiglie, Guardie, Soldati, Servi e Persone al seguito. *Il coro ===Trama=== {{Trama}} Il dramma comincia con un prologo di quattordici righe in forma di [[w:sonetto|sonetto]]. Il [[w:coro|coro]] spiega agli spettatori che la storia riguarda due nobili famiglie di [[w:Verona|Verona]], i Montecchi e i Capuleti, che si sono osteggiate per generazioni. Il coro racconta anche come "dai fatali lombi di due nemici discende una coppia di amanti, nati sotto cattiva stella," il cui tragico [[w:suicidio|suicidio]] porrà fine al conflitto. ====Atto I==== [[Immagine:Sothern_%26_Julia_Marlowe_R%26J.jpg|thumb|250px|left|E.H. Sothern (1859-1933) con Julia Marlowe nel 1904 in ''Romeo e Giulietta'']] L'azione comincia con una rissa di strada tra le due famiglie, cominciata dai loro servitori e interrotta dal Principe di [[w:Verona|Verona]]. Il Principe dichiara che i capi delle due famiglie (conosciuti con i nomi di 'Montecchi' e di 'Capuleti') saranno considerati personalmente responsabili con le loro vite per ogni ulteriore scontro e disperde la folla. Paride, un giovane nobile, chiede al Capuleti di dargli in moglie la figlia tredicenne, Giulietta. Capuleti lo invita ad attrarre l' attenzione di Giulietta durante un ballo in maschera che la famiglia ha organizzato il giorno seguente. Nel frattempo la madre di Giulietta cerca di convincerla ad accettare le profferte di Paride, durante il ballo dell'indomani. Giulietta non vuole Paride, ma essendo una figlia obbediente, condiscende ai desideri della madre. Questa scena introduce la nutrice di Giulietta, l'elemento comico del dramma. Nel frattempo, Montecchi e sua moglie si lamentano con il loro nipote Benvolio del figlio Romeo, che per ragioni sconosciute da lungo tempo si è intristito. Benvolio promette al Montecchi che cercherà di scoprirne la causa. Benvolio ne chiede a Romeo, che gli confida la causa della sua malinconia: il suo amore irrequieto per Rosalina, nipote del Capuleti (personaggio che non compare mai). Romeo è innamorato, ma lamenta che lei non "apre il suo grembo neppure all'oro, che seduce anche i santi". Benvolio, con l'aiuto di [[w:Mercuzio|Mercuzio]], cerca invano di tirare fuori Romeo dal suo stato d'animo. Romeo decide di andare mascherato alla casa dei Capuleti, sperando di incontrare Rosalina. Romeo si reca al ballo ma non vede Rosalina, e incontra invece Giulietta. I due ragazzi si scambiano poche parole, ma sufficienti ad innamorarsi l'uno dell'altro, e baciarsi. Tibaldo, cugino testa-calda di Giulietta, riconosce Romeo sotto il suo travestimento, e mette mano alla spada. Capuleti, tuttavia, lo ferma, avendo deciso che la sua famiglia non sarà la prima a violare il decreto del Principe. Prima che il ballo finisca, la Balia dice a Giulietta il nome di Romeo, e (separatamente) vice-versa. ====Atto II==== [[Image:Romeo and juliet brown.jpg|thumb|270px|right|''Romeo e Giulietta'', dipinto di [[w:Ford Madox Brown|Ford Madox Brown]]]] Imbaldanzito, Romeo rischia la vita restando nel giardino dei Capuleti dopo la fine della festa, per avere un altro sguardo di Giulietta dalla finestra della sua camera, e nella famosa scena del balcone, i due dichiarano il loro amore l'un l'altro. I giovani amanti decidono di sposarsi senza informare i loro genitori, perché non daranno mai il loro consenso, a causa della programmata unione di Paride e Giulietta. Giulietta manda la Balia a cercare Romeo. Accompagnata da tal Peter, che le porta il ventaglio, la balia scambia qualche battuta piccante con Mercuzio. Il giorno seguente, con l'aiuto della Balia, il [[w:francescano|francescano]] Frate Lorenzo unisce in matrimonio Romeo e Giulietta, sperando così di portare pace tra le due famiglie attraverso la loro unione. ====Atto III==== Le cose prendono una brutta piega: Tibaldo ha ancora in mente l'incidente al ballo dei Capuleti, e incontrando Romeo cerca di provocarlo in combattimento con la spada. Romeo rifiuta di combattere, perché ora sono parenti cosa che Tibaldo ovviamente non sa, non sapendo che Romeo ha sposato Giulietta. Mercuzio, anche lui ignorando del matrimonio, si incendia per l'insolenza di Tibaldo e per l'indifferenza di Romeo, e raccoglie lui la sfida. Nel duello che segue, Romeo cerca di placare l'ira di Mercuzio, prendendolo con braccio. Ma senza volere Romeo permette a Tibaldo di ferire Mercuzio a morte. Mercuzio muore, augurando "la peste a tutt'e due le vostre famiglie". Romeo, nell'ira, uccide Tibaldo. Nonostante il decreto del Principe prevedesse la morte per Romeo (come anche per Capuleti e Montecchi), infine il Principe riduce la pena di Romeo all'esilio, riconoscendo che Tibaldo ha ucciso Mercuzio, non solo amico di Romeo ma anche parente del Principe. I due sposi riescono a passare insieme un’unica notte d’amore. All’alba, svegliati dal canto dell’allodola, messaggera del mattino, (che vorrebbero fosse il canto notturno dell’usignolo) si separano e Romeo fugge a [[w:Mantova|Mantova]]. Appena Romeo lascia non visto la camera da letto di Giulietta, Capuleti annuncia alla figlia la data del suo matrimonio con Paride, tre giorni dopo. Giulietta si rifiuta, dicendo che non prenderà marito, e quando lo farà "questi, lo giuro, sarà Romeo, che voi sapete che io odio". Capuleti va su tutte le furie. ====Atto IV==== Frate Lorenzo, esperto in erbe medicamentose, dà a Giulietta una pozione, con un piano: la pozione la porterà in una morte apparente per quarantadue ore. Dovrà prenderla prima del giorno fissato per la fuga, e quando verrà trovata sarà deposta nella cripta di famiglia. Nel frattempo il frate manderà un messaggero a informare Romeo così che lui possa raggiungerla quando si sveglia. Così essi potranno partire per [[w:Mantova|Mantova]] e vivere felici per sempre. Giulietta prende la pozione, e tutto procede come previsto. ====Atto V==== [[Immagine:Romeo and Juliet last scene.jpg|thumb|left|320px|''Romeo e Giulietta (Atto V, scena III)'', Incisione di P. Simon da un dipinto di J. Northcode]] Sfortunatamente il messaggero del frate non riesce a raggiungere Romeo poiché [[w:Mantova|Mantova]] è sotto quarantena, e Romeo viene a sapere della 'morte' di Giulietta da un servitore della famiglia (Una interessante incongruenza nella storia: come avrebbe fatto il servitore a tornare a Mantova dopo aver assistito al "funerale" di Giulietta?). Distrutto dal dolore, Romeo compra un forte [[w:veleno|veleno]], torna a Verona in segreto, e si inoltra nella cripta dei Capuleti, determinato ad unirsi a Giulietta nella morte. Al suo arrivo incontra Paride, che è anch'egli venuto a piangere il suo amore perduto. Dopo aver ucciso Paride in duello, Romeo beve il veleno dopo aver guardato Giulietta un'ultima volta, esclamando: "O speziale veritiero! Il tuo veleno è rapido. E così con un bacio io muoio". (Atto 5 scena III) Frate Lorenzo quindi arriva, entra nella tomba e trova i due corpi di Romeo e di Paride, morti. A questo punto Giulietta si sveglia. Realizzando che tutto è perduto, replica al frate "Va' pure fuori di qui, poiché io non anderò via".(Atto 5 scena III) Giulietta non può immaginare una vita senza Romeo, così si trafigge fatalmente con il suo [[w:pugnale|pugnale]]. I due amanti restano uno accanto all'altro, devoti fino all'ultimo respiro. Romeo, Giulietta e Paride vengono trovati morti poco dopo da una guardia, che corre a dare l'allarme. Come la notizia si sparge in Verona, le due famiglie e il Principe accorrono alla tomba, dove Frate Lorenzo gli rivela l'amore e il matrimonio segreto di Romeo e Giulietta. Le due famiglie, come anticipato nel prologo, sono riconciliate dal sangue dei loro figli, e pongono fine alla loro guerra. == Origini == ===Le fonti=== [[Image:Lapide Luigi da Porto clear.jpg|right|250px|thumb|Lapide commemorativa di [[w:Luigi da Porto|Luigi da Porto]] ([[w:Vicenza|Vicenza]], Contrà Porti)]] I nomi delle due famiglie in lotta erano già noti nel [[w:Trecento|Trecento]], inserite da [[w:Dante Alighieri|Dante|]] nella sua [[w:Divina Commedia|Commedia|]] (''Purgatorio'', VI, 105). Solo i Montecchi sono veronesi, i Capuleti sono in origine bresciani, anche se i novellieri porranno la dimora in un'unica città. Il contesto storico in Dante non fa riferimento alle vicende dell'amore contrariato tra gli amanti di queste famiglie, che non vi appaiono. Piuttosto è un discorso politico contro le faide tra Guelfi e Ghibellini delle diverse città-stato che insanguinavano e dividevano l'Italia. Non si trattava dunque di una lotta intestina tra clan di diverse città. Una prima struttura della trama si delinea invece nella novella di Mariotto e Ganozza di [[w:Masuccio Salernitano|Masuccio Salernitano]], composta nel [[w:1476|1476]] ma ambientata a Siena. ''Mariotto senese, innamorato di Ganozza, como ad omicida se fugge in Alessandria; Ganozza se funge morta, e da sepultura tolta, va a trovare l'amante; dal quale sentita la soa morte, per morire anco lui, retorna a Siena, e cognosciuto, è preso e tagliatogli la testa; la donna nol trova in Alessandria, retorna a Siena e trova l'amante decollato, e lei sopra 'l suo corpo per dolore se more.'' (Masuccio Salernitano - ''Il Novellino'' - novella XXXIII)<ref>Il testo integrale della novella di Mariotto e Ganozza è consultabile sul sito [http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/goToPage.xq?textID=mets.si182&pageNum=274 www.bibliotecaitaliana.it]</ref> Sia il tono che la trama dell'opera mostrano delle notevoli differenze dall'opera di Shakespeare: Masuccio insiste più volentieri,almeno all'inizio, sull'aspetto erotico e spensierato della loro relazione, ben lontana dall'aspetto di sacralità che acquisterà in seguito. Ganozza trangugia allegramente la pozione (la Giulietta di Shakespeare berrà il narcotico con terrore, e da quei suoi versi usciranno dei presagi sinistri della catastrofe che seguirà di lì a poco). L'ambientazione di Masuccio è molto più solare, mediterranea, priva dell'atmosfera [[w:gotico|gotica|]] anglosassone, e la morte di Tebaldo, qui scaduto ad un ignoto "onorevole cittadino" è effetto (non immediato) di una bastonata di Mariotto in seguito ad un'animata discussione. Non vi ancora nessun duello, e nessun Mercuzio. Dopo avere mollato la bastonata, Mariotto si rifugia ad [[w:Alessandria d'Egitto|Alessandria d'Egitto]], e raggiunto dalla notizia della presunta morte dell'amata, torna a [[w:Siena|Siena]] ove viene decapitato dalle autorità per avere violato la presunta tomba di Ganozza. La quale nel frattempo è invece accorsa ad Alessandria vestita da frate per ricongiungersi a lui. Non trovatolo torna quindi a Siena, dove, appresa la notizia della decapitazione di Ganozzo, si chiude in un convento per morirvi di dolore qualche giorno dopo. [[Immagine:Romeo e Giulietta Da porto.jpg|left|thumb|170px|La novella di [[w:Luigi da Porto|Luigi da Porto]], frontespizio]] [[w:Luigi da Porto|Luigi da Porto]] nella sua ''Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti'', pubblicata nel [[w:1530|1530]] circa, diede alla storia molto della sua forma moderna, rinominando i giovani Romeus e Giulietta e portando l'azione da [[w:Siena|Siena]] a [[w:Verona|Verona]]. Rielaborata nelle riduzioni drammatiche ''Giulia e Romeo'' di Clizia (1553) e ''Hadriana'' di Luigi Groto (1578), fu ripresa da [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] e inclusa nelle sue ''Novelle'' del [[w:1554|1554]]. L'ambientazione, ormai, è quella definitiva: ''Nel tempo che Bartolommeo dalla Scala, signore cortese ed umanissimo, il freno alla mia bella patria a sua posta e strigneva e rallentava, furono in lei, secondo che mio padre dicea aver udito, due nobilissime famiglie per contraria fazione, ovvero particolar odio; nemiche, l’una è Capelletti, l’altra è Montecchi nominata...'' La novella fu tradotta in francese da [[w:Pierre Boaistuau|Pierre Boaistuau]] ([[w:1559|1559]]), che a sua volta venne tradotto in inglese, sia in prosa (da [[w:William Painter|William Painter]] nel suo ''Palace of Pleasure'' ([[w:1567|1567]]) che in versi: Il poema narrativo ''Tragicall Historye of Romeus and Juliet'', scritto nel [[w:1562|1562]] da [[w:Arthur Brooke|Arthur Brooke]] fu infine la fonte del ''Romeo and Juliet'' scespiriano. Si tratta di un poema drammatico di poco più di tremila versi, scritto in rime baciate di esametri giambici alternate a eptametri. Il risultato è piuttosto monotono, e i personaggi sono privi della freschezza scespiriana. Ma Shakespeare ne segue molto fedelmente la trama. A Brooke dobbiamo tra l'altro la felice invenzione della balia così come appare in Shakespeare, un po' sboccata ma generosa con tutti, spontanea, dall'irresistibile umorismo popolaresco. [[Immagine:Arthur Brooke Tragicall His.jpg|right|thumb|200px|Il poema di [[w:Arthur Brooke|Arthur Brooke]], frontespizio]] La modifica sostanziale che [[w:William Shakespeare|Shakespeare|]] fa della vicenda, più che nelle azioni e nei fatti, consiste nella 'morale' e nella impostazione del senso della storia. Gli amanti «sfortunati e disonesti» descritti da [[w:Arthur Brooke|Brooke|]] diventano personaggi [[w:archetipo|archetipici|]] dell'amore tragico, riflettendo allo stesso tempo la crisi del mondo culturale e sociale dell'epoca, in cui il Principe e la Chiesa non riescono più ad imporre l'ordine (materiale e spirituale). Ancora nella versione di Boaistiau si condanna apertamente l'unione tra Romeo e Giulietta, colpevoli di avere ascoltato i loro istinti voltando le spalle ai sentimenti delle loro famiglie e l'ordine sociale a cui tutti debbono conformarsi. [[w:Shakespeare|Shakespeare]] arricchì e trasformò stilisticamente la trama in modo più intenso con le vivide caratterizzazioni dei personaggi minori, tra cui Benvolio, amico di Romeo e vicino al Principe, nelle funzioni di testimone della tragedia, la Nutrice (appena accennata da Brooke) che rappresenta un momento di comica leggerezza, [[w:Mercuzio|Mercuzio]], creatura scespiriana di straordinaria potenzialità drammatica. Figura emblematica, che incarna l'amore dionisiaco, vede la donna solo nel suo aspetto più immediatamente materiale. Romeo dimostra una concezione più alta, che innalza Giulietta oltre la pura materialità dell'amore. Il [[w:Teatro#Tempi_teatrali|tempo rappresentato|]] si concentra. La vicenda, originariamente della durata di nove mesi, si svolge in pochi giorni, da una domenica mattina di luglio alla successiva notte del giovedì. Il percorso drammaturgico si brucia in una sorta di [[w:Sacrificio|rito sacrificale|]], con i due giovanissimi protagonisti travolti dagli avvenimenti, e (come scrive [[w:Silvano Sabbadini|Silvano Sabbadini]] in una sua introduzione all'opera) dall'impossibilità di un passaggio all'età adulta, alla maturazione. In Romeo e Giulietta è possibile ravvisare citazioni quasi letterali da Brooke, che sembrano dimostrare come, prima della composizione, Shakespeare dovesse conoscere il poema quasi a memoria. Ma vi sono influenze dirette da altri autori, seppure in misura minore: oltre ad echi del ''Palace of Pleasure'' vi sono anche quelli del ''Troilo e Criseide'' di [[w:Geoffrey Chaucer|Geoffrey Chaucer]], che il nostro doveva conoscere molto bene, derivato a sua volta dal ''Filostrato'' [[w:Boccaccio|boccaccesco|]] che Shakespeare sembra però non avere mai letto . Al tempo in cui il Bardo di Avon iniziava la sua carriera drammaturgica, la storia dei due amanti infelici aveva ormai fatto il giro dell'[[w:Europa|Europa]], riempiendo non solo le librerie ma anche gli arazzi delle case. Il Brooke stesso ci parlava già, trent'anni prima dell'esordio di Shakespeare, dell'esistenza di un famoso dramma sull'argomento, non specificandone l'autore. Questa popolarità, anche se non ci sono pervenuti altri copioni, induce facilmente a pensare che molti autori minori avessero già messo in scena la storia un gran numero di volte prima che il nostro si cimentasse con la propria versione. ===Composizione e stampa=== [[Immagine:Romeoandjuliet1599.jpg|right||thumb|200px|Il ''Quarto'' del 1599]] L'opera è stata scritta presumibilmente tra il [[w:1594|1594]] e il [[w:1596|1596]]. Nel testo del dramma, in una battuta della balia, si afferma come siano passati esattamente undici anni da un terremoto che avrebbe scosso la città di [[w:Verona|Verona]]. Per quanto non si possa fare affidamento sulla buona memoria di un personaggio, parte della finzione scenica, questo elemento ha suscitato interessanti riflessioni. Di quale città sta parlando [[w:Shakespeare|Shakespeare]], di quella in cui realmente si svolge la rappresentazione (quindi di [[w:Londra|Londra]]) o di quella fittizia, la Verona [[w:cinquecento|cinquecentesca|]] rappresentata sulla scena? Nel primo caso, quello in cui ci si riferisca al terremoto che colpì Londra nel [[w:1580|1580]], la data sarebbe troppo prematura, perché porterebbe la composizione al [[w:1591|1591]], anno precedente all'attività letteraria di Shakespeare, iniziata non prima della chiusura dei teatri da parte della City nel [[w:1593|1593]]. Più felice cronologicamente sarebbe caso mai il riferimento di Sidney Thomas al terremoto europeo del [[w:1584|1584]], ma il fatto che la scossa fosse avvertita in modo molto intenso tra le Alpi come afferma Sarah Dodson non avrebbe certo aggiunto colore locale alla tragedia, non potendo il pubblico inglese disporre di informazioni di prima mano su Verona, città di cui lo stesso Shakespeare avrebbe avuto solo una conoscenza indiretta e sommaria attraverso opere scritte, ma non certo italiane. Per fare più luce sulla data di composizione è utile tenere in considerazione il lasso di tempo che intercorre tra il [[w:1594|1594]] (la riapertura dei teatri) e il [[w:1597|1597]], data della stampa non autorizzata del cattivo in-quarto (vedi sotto). Gibson e altri notano comunque che prima del [[w:1597|1597]] l'opera era già stata rappresentata, che e prima di mettere in scena qualsiasi rappresentazione ocorrono diversi mesi di prove e di preparazione. Questo ci farebbe scendere suppergiù al [[w:1596|1596]]. Una data che si situa tra il 1594 e il 1596 sarebbe confortata dall'esame di opere stilisticamente affini a ''Romeo e Giulietta''. ''[[w:I due gentiluomini di Verona (Shakespeare)|I due gentiluomini di Verona|]]'', (che C. Leech attribuisce al 1593-1594) e ''[[w:La commedia degli errori|La commedia degli errori]]'' che probabilente la precedette di poco. Ambedue le commedie attingono abbondantemente al poema di Brooke, e ne ''I Due Gentiluomini di Verona'' sono già contenuti moltissime situazioni che troviamo in Romeo e Giulietta: Valentino raggiunge la finestra dell'amata con una scala di corda, il padre di Silvia vuole sposarla contro la sua volontà a uno sciatto pretendente, Thurio, Valentino è bandito da Verona e si rifugia a Mantova, compare perfino un frate di nome Lorenzo accanto a Frate Patrizio, ecc. Secondo i critici ''I Due Gentiluomini'' sarebbe il passo decisivo verso ''Romeo e Giulietta'', essendo ragionevole supporre che Shakespeare si cimentasse in una versione drammatica (ben più impegnativa) del poema di Brooke solo dopo avere tastato il terreno con una versione comica. Nei primi mesi del [[w:1597|1597]] l'opera è per la prima volta data alle stampe da John Danter e Edward Allde in una edizione fraudolenta: è frutto di una ricostruzione mnemonica di qualche attore che ha partecipato alla rappresentazione probabilmente col l'aiuto di uno stenografo. Secondo H.P. Hoppe, Danter, in seguito alla stampa non autorizzata di un altro testo (''Jesus Psalter'') subirà la distruzione della sua tipografia tra il 9 febbraio e il 27 marzo dello stesso anno. Il lavoro di Danter si limita ai fogli A-D, e secondo Hoppe sarebbe stato ripreso da Allde solo dopo questo incidente (fogli E-K). Ma J.A. Lavin, sulla scorta di esempi simili (come per due libri del Greene, il cui lavoro di stampa fu diviso tra lo stesso Danter e Wolf) ha dimostrato che spesso più stampatori si dividevano uno stesso lavoro, per cui le due sequenze di (Q1) potrebbero essere state stampate contemporaneamente. In questo senso la distruzione del laboratorio di Danter non sarebbe di molto aiuto per stabilire la cronologia della stampa di (Q1), mentre l'osservazione di Lavin ci permetterebbe di anticiparne la data di uscita, collocabile al massimo nel marzo 1597. Questa edizione è chiamata il ''primo in-quarto'' (Q1), o il ''cattivo in-quarto'', e presentando l'opera, {{quote|AN EXCELLENT conceited Tragedie OF Romeo and Iuliet, As it hath been often (with great applause) plaid publiquely, by the right Honourable the L. of Hunsdon, his Servants. LONDON, Printed by Iohn Danter. 1597}}afferma come «sia stata spesso e con gran successo rappresentata pubblicamente dai servitori dell'onorevole Lord Hunsdon».Avendo la compagnia del Lord Ciambellano Henry Hundson cominciato ad operare nel [[w:1594|1594]], ed essendo il ciambellano morto due anni dopo, la datazione del dramma potrebbe inserirsi in questo lasso di tempo. In questa edizione alcune battute sono fuori posto: in molti casi vengono anticipati versi che in (Q2) si presentano dopo, talvolta tra i versi "buoni" vengono a inserirsi queste anticipazioni che rischiano di dare informazioni non necessarie sugli sviluppi successivi, rovinando il gusto della lettura. Infine alcune scene o dialoghi sono parafrasati in modo pedestre proprio perché lo stenografo ricorda il contenuto e lo stende discorsivamente: stravolge così l'ordine metrico, il linguaggio diventa casuale al pari di una frase annotata rapidamente su un pezzo di carta volante. Il tutto fatto il più presto possibile, appunto come uno stenografo. Spesso (Q1) appare come una specie di riassunto di (Q2), omettendo addirittura la rissa con la quale si apre il dramma, solo per tradurne i particolari nei prompt di scena. Infatti in Q1 sono presenti molte indicazioni sceniche e didascalie che mancano invece in Q2 (il secondo in-quarto) e che ci hanno dato preziose informazioni sulla dinamica della messa in scena, della struttura e del funzionamento del teatro di allora. (Q2) fu pubblicata da Thomas Creede nel [[w:1599|1599]]. «Corretto, aumentato ed emendato», esso si basa solo in piccola parte sulla prima edizione, non solo generalmente inaffidabile per i motivi sopra accennati, ma anche in quanto costituisce un atto di giustizia contro la copia pirata che non viene dalla mano di Shakespeare. Mentre il secondo in-quarto non stabilisce l'edizione definitiva a cui si conormano le altre, gli studiosi sono concordi nel ritenerla opera di Shakespeare, nonostante le frequenti ripetizioni del tipografo di versi o espressioni simili tra loro. I difetti di (Q2) non sarebbero però da imputare ad editori o stampatori, ma al fatto che (Q2) fosse la stampa di una brutta copia a cui l'autore stava ancora lavorando (le ripetizioni non sarebbero che varianti sulle quali Shakespeare stesso non aveva preso ancora una decisione). Tale versione sarebbe stata data in modo un po' affrettato alle stampe per smentire la bontà del falso in-quarto (come si verificava per altri pessimi in-quarti). Resta comunque il fatto che si tratta di una edizione emendata e ampliata per il lettore, in cui la freschezza e spontaneità del copione è stata in parte soppiantata da differenti esigenze editoriali, più conformi a quelle di chi ama leggere che assistere di persona alla rapresentazione. In questo caso, Q1 e altri cattivi in-quarti, come altre testimonianze delle cronache sono state di aiuto per la ''restitutio'' dell'opera originale. Un terzo in-quarto appare nel [[w:1609|1609]] (Q3), sostanziale ristampa di (Q2) e successivamente un quarto (Q4) del [[w:1622|1622]], che riproduce(Q3) senza trascurare elementi importanti di (Q1). Da taluni sarebbe attribuito al [[w:1611|1611]] o al [[w:1615|1615]], e porta per la prima volta sul frontespizio il nome di Shakespeare. (Q5)(1637) non è che una copia di (Q4). Eccetto (Q1) e (Q2) si tratta di versioni non hanno però un interesse più storico che filologico ma perlopiù di copie che introducono nuovi errori e imprecisioni. Gibson e altri studiosi pongono però (Q3) su un livello più alto delle successive, data la precisione e l'onestà del copista nella consultazione delle fonti precedenti. Nell'''edizione in-folio'' del [[w:1623|1623]] comprendente la maggior parte delle opere scespiriane a noi pervenute, è presente la copia di uno dei precedenti in-quarto (secondo alcuni studi il Q2<ref>Gabriele Baldini in "Romeo e Giulietta", Rizzoli</ref>, per altri un insieme del Q3 e Q4<ref>''First folio, 1623. Printed from the third quarto, although a number of passages follow the fourth quarto.'', British Library</ref>). Secondo l'Arden Shakespeare l'in-folio [[w:1623|1623]] si basa sul (Q4) con alcune eccezioni tratte da (Q3). === Le prime rappresentazioni === [[Immagine:Globe theatre.jpg|left|300px|thumb|Il [[w:Globe Theatre|Globe]], ricostruito nel [[w:1996|1996]] sul sito originario]] Rappresentata sicuramente prima del [[w:1597|1597]], si ritiene che l'opera possa esser stata messa in scena dai ''Lord Chamberlain’s Men'', la compagnia del ciambellano Hunsdon che più tardi, nel [[w:1603|1603]], prese il nome di ''King’s Men''. Nella compagnia recitavano [[w:Richard Burbage|Richard Burbage]] e lo stesso [[w:Shakespeare|Shakespeare]]. Burbage potrebbe essere stato il primo attore ad interpretare Romeo, con il giovane Robert Goffe nella parte di Giulietta. Il dramma sarebbe stato rappresentato nel teatro, costruito nel [[w:1596|1596]] dal padre di Burbage, chiamato ''[[w:The Theatre|The Theatre]]'' (''IL'' Teatro) (in seguito smantellato dai Burbage e ricostruito come [[w:Globe Theatre|Globe Theatre]]) e al ''Curtain'', costruito nell'anno successivo, entrambi nella periferia della ''[[w:City|City]]'' di [[w:Londra|Londra]]. I due edifici, di forma simile, erano anfiteatri nei quali il pubblico assisteva alle rappresentazione in una corte interna, scoperta, o nei palchetti. Si avvalevano di luce naturale, e il prezzo del biglietto era in genere di un penny. Come nella maggioranza delle rappresentazioni del [[w:teatro elisabettiano|teatro elisabettiano]], il dramma si svolgeva su un palco centrale, circondato per tre lati dal pubblico, e la mancanza di effetti speciali e scenografie elaborate lasciava il compito evocativo interamente alla maestria degli attori. ==Commento== La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l'[[w:archetipo|archetipo]] della storia d'amore contrastata da fattori esterni. Riferita al mancato consenso dei genitori o dell'ambiente sociale circostante, la locuzione "essere come Romeo e Giulietta" è entrata nel lessico comune, a prescindere dalla reale conoscenza della trama della tragedia stessa. === Destino e libero arbitrio === La tragedia ha suscitato molte e diverse riflessioni. [[Immagine:ForutuneWheel.jpg|220px|right|thumb|La ruota della fortuna in De casis viris illustribus di [[w:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]]]] Romeo e Giulietta è uno dei primi lavori di Shakespeare. Classificato come una [[w:tragedia|tragedia]], non ha le caratteristiche delle successive 'grandi tragedie' come [[w:Amleto|Amleto]] e [[w:Macbeth|Macbeth]] Alcuni contestano il fatto che la fine di Romeo e Giulietta non accada per le loro debolezze ma sia soltanto il frutto di azioni di terzi o incidenti. Al contrario delle altri grandi tragedie, "Romeo e Giulietta" è più una tragedia di contrattempi e di destino beffardo. Tuttavia, altri considerano l'avventatezza e la giovinezza di Romeo e Giulietta la causa della loro morte. Romeo e Giulietta è ancora in gran parte un dramma medievale, ancorché di argomento profano: molte di queste opere, raccontate anche in novelle parlavano dell'ascesa di re, principi e imperatori e della loro caduta per opera del fato. Lo stesso valga per le versioni più romantiche di questi racconti a fine edificante, quasi sempre storie di amanti infelici. In generale nel medioevo i difetti personali e l'autodeterminazione non avevano alcun potere nelle vicende degli uomini, regolate solo da una provvidenza spesso crudele e imperscrutabile, controparte letteraria dei vari ''memento mori'' custoditi nelle dimore medievali, dai macabri ritratti della morte ricoperta da un manto nero con una falce in mano a varie statuette sullo stesso tema. Il Dio cristiano dei predicatori medievali è tanto imperscrutabile nel suo operato quanto terribile e severo, e così lo ritraggono alcuni tra i più grandi predicatori, da [[w:Bonvesin de la Riva|Bonvesin de la Riva]] a [[w:Girolamo Savonarola|Girolamo Savonarola]]. L'individuo quale noi intendiamo oggi è una creazione moderna: ogni persona era considerata non in sé ma in quanto ''parte della comunità da cui dipendeva'' e a cui tutto doveva. In confronto alle epoche successive, ben poche sono le opere firmate nel medioevo, che ignora il diritto d'autore. La mancanza della centralità dell'individuo sia a livello terreno che escatologico è probabilmente responsabile dello scarso affidamento che fa la cultura medievale sulla possibilità della volontà umana di cambiare i destini del mondo. Tanto per citare un celeberrimo passo della [[w:Divina Commedia|Divina Commedia]], in cui Dante chiede a Virgilio cosa sia la fortuna: :Colui lo cui saver tutto trascende, :(...) :ordinò general ministra e duce :che permutasse a tempo li ben vani :di gente in gente e d'uno in altro sangue, :oltre la difension di senni umani; :(...) :Vostro saver non ha contrasto a lei: :questa provede, giudica e persegue :suo regno come il loro li altri dei. :Le sue permutazion non hanno triegue; :necessità la fa esser veloce; :sì spesso vien chi vicenda consegue. :Quest'è colei chè tanto posta in croce :pur da color che le dovrìen dar lode, :dandole biasmo a torto e mala voce; :ma ella s'è beata e ciò non ode: :con l'altre prime creature lieta :volve sua spera e beata si gode. (Inf. VII, 73-96) La caduta di questi personaggi era un monito alla vanità degli uomini che si occupano troppo dei beni terreni perdendo di vista [[w:Dio|Dio]], unica fonte di salvezza. Shakespeare fa un passo avanti in questo senso, introducendo nei personaggi del dramma dei difetti personali (l'avventatezza degli amanti, la passione sanguinaria per il duello di Mercuzio e Tebaldo, ecc.) ma lasciando nell'ambiguità se essi incidano fatalmente sull'esito della storia. L'intromissione di Romeo nel duello tra Mercuzio e Tebaldo è a fin di bene, per separarli, ma produce ironicamente la morte di Mercuzio, mentre la lettera non è recapitata a Romeo solo per colpa della peste. Infine, se solo fosse arrivato un'istante dopo al cimitero dei Capuleti, Romeo avrebbe potuto sincerarsi della salute di Giulietta buttando alle ortiche la sua fiala di veleno. Che la responsabilità personale potrebbe se esercitata al meglio solo posporre il tragico destino degli amanti pare trasparire dalle numerose allusioni scespiriane, in cui si parla dell'influsso nefasto delle stelle, del timore di terremoti improvvisi e di folgori a ciel sereno. Al di là di questo quadro generale, i critici hanno formulato osservazioni non sempre concordi. Secondo M.Garber, ad esempio, «''le cause della [[w:tragedia|tragedia]] hanno origine in quegli stessi che ne soffrono le conseguenze''». Secondo questa interpretazione, il dramma sarebbe da iscrivere tra i ''morality plays'', e la conclusione tragica sarebbe un monito per chi voglia seguire i propri desideri istintivi senza mediazioni e pazienza. J.W.Draper, sottolineando il [[w:fato|fato]] avverso che guida i destini dei protagonisti, dipinge Romeo e Giulietta come «marionette» in balia delle stelle, incapaci di contrastare ciò che è già determinato a priori. Tra queste posizioni ci sono molte sfumature, tra chi sostiene la presenza in Shakespeare di una dose di responsabilità individuale nel destino degli eroi tragici, che emergerà meglio nei drammi più maturi (G.I.Duthie) e chi riduce la vicenda a ''tragedia della sfortuna'', trasformando il fato in puro evento casuale. (T.J.Spencer). Dal punto di vista stilistico, le opinioni non sono meno contrapposte. Baldini afferma come il Romeo e Giulietta sia «''...un esperimento fallito, ché i vari moduli - eufuistico, fiammingo, senechiano, e , infine, ralistico - non pervengono ad armonizzarsi tra loro, ma restano vistosamente isolati...''», mentre Granville-Barker definisce facilmente l'opera come ''tragedia lirica''. [[w:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] definì il dramma «tragedia d'una [[w:commedia|commedia]]», Wain «commedia che si conclude tragicamente» e N.Frye una «commedia rovesciata». ===Immagini e simbolismo=== L'uso del contrasto tra luce ed ombra anima incessantemente le vicende di Romeo e Giulietta. Normalmente questa dinamica è percepita come contrasto tra vita e morte, amore e guerra, ma qui il rapporto si ribalta, perché se le faide tra Capuleti e Montecchi avvengono alla luce del sole, il contratto amoroso dei due amanti è sugellato prima ancora che dal matrimonio, dall' ”incostante luna”, sotto la quale la quale Romeo implora la sua amante. Prima ancora della scena del balcone, alla festa dei Capuleti in cui la prima volta Romeo vede Giulietta afferma che ''Mostra lei alle torce come si fa a brillare<br/> ché pare un pendente sulle gote della notte,<br/> come il ricco gioiello all'orecchio dell'Etiope ''(I, v 42-45) (''She doth teach the torches to burn bright<br/> It seems she hangs upon the cheek of night<br/> As a rich jewel in an Ethiop's ear'') Più tardi, spiando Giulietta affacciata al bancone dopo essersi introdotto nel giardino dei Capuleti, giura che i suoi occhi catturano "two of the fairest stars in all the heaven", cioè "due delle stelle più belle del firmamento" (II,ii, 15). Con questi confronti Romeo sfida la bellezza di [[w:Proserpina|Proserpina]], divinità della notte, umiliandola davanti a alla sua amante, e dal fato, che regge il destino di questi "star-cross'd lovers" sarà punito con la sua amata con la notte eterna. Tanti sono i sinistri presagi che sembrano anticipare poco a poco la tragedia finale e che Giulietta cerca di esorcizzare attraverso l'atto del matrimonio, che dovrebbe garantire la protezione degli sposi dalle potenze degli inferi (annoverate dalla tradizione medievale tra le divinità infernali) che incombono pesantemente sulla loro vicenda. ''Anche se tu mi dai tanta gioia<br/> questo giuramento di stanotte non mi piace:<br/> E' troppo avventato, affrettato, improvviso,<br/> troppo simile al lampo, che svanisce<br/> prima di poter dire 'eccolo, guarda' (...)''(II,ii,117-124) (''Although I joy in thee,<br/> I have no joy in this contract tonight:<br/> It is too rash, too unadvised, too sudden,<br/> Too like the lightning, which doth cease to be<br/> Ere one can say 'it lightens' (...)'') e molto più tardi, raggiunta l'amata nella cripta: ''...tanto lei è bella <br/> che questa cripta si illumina a festa. ''(V,iii, 85-86) (''...her beauty makes <br/> This vault a feasting presence, full of light.'') Il riferimento alla folgore amorosa si avvera drammaticamente nella cripta di Giulietta, quando Romeo ne ammira la bellezza prima di porre fine alla sua vita. L'[[w:amore|amore]] stesso tra i due amanti è un ossimoro, un paradosso vivente che nell'impossibilità di essere risolto vince la morte stessa, ed è proprio la morte che dà vita e illumina la notte nell'estasi più grande provata da Romeo alla vista dell'amata. Ciò che il giorno aveva negato ai due amanti, dal riconoscimento della loro unione alla celebrazione di un matrimonio è alla fine concesso nella cripta, la chiesa sul cui altare trionfa l'amore più profondo, che contagia finalmente anche le loro famiglie. L'opera, così ricca di [[w:ossimoro|ossimori|]], è in fondo essa stessa concepita in questa visione in cui i ruoli di luce e tenebre si scambiano continuamente. Il giorno assume la connotazione negativa del tempo ordinario, quello che sancisce i riti della vita [[w:società|sociale|]] [[w:borghesia|borghese|]] e delle sue regole, dalle [[w:faida|faide|]] tra i servi alla comparsa di Paride che, promesso in sposo a Giulietta dal vecchio Capuleti, precipita gravemente la situazione dei due amanti. Il giorno anche è il trionfo della ragione economica e degli interessi pratici (l'amore inteso come matrimonio di convenienza), dell'ordine politico che pure è pervertito per garantire unicamente gli interessi materiali dei Capuleti e dei Montecchi anche sfidando il monito di Escalo, principe di Verona, con l'uccisione del suo caro amico e parente [[w:Mercuzio|Mercuzio]]. Garante di quest'ordine negativo è [[w:Marte (mitologia)|Marte|]], dio della guerra e di quel falso senso di onore che infiamma le due famiglie spargendo di sangue le strade della 'bella Verona'. La concezione dell'amore di questa società è puramente terreno, anche se ufficialmente negato, rivelato nella sua crudezza solo dalle battute erotiche di Mercuzio alle oscenità popolane della balia. Il discorso della regina Mab è una presa in giro all'amore, e Mercuzio stesso sarà punito da Venere dalle stesse fate ed elfi da lui evocati con sarcasmo. Mercuzio non conoscerà l'amore e solo l'amore tra Romeo e Giulietta, protetti da [[w:Venere (mitologia)|Venere|]], riuscirà, pur a caro prezzo, a trascendere l'[[w:erotismo|erotismo]] senza negarlo, sublimandolo in un sentimento più alto, perfetto nell'eternità, eterno come quest'opera che ha acquistato ormai un valore universale. === Stile === Come in tutte le tragedie di Shakespeare, "Romeo e Giulietta" è scritto in versi, anche se qui non è il [[w:pentametro giambico|pentametri giambici|]] a prevalere, ma il verso [[w:rime|rimato|]], specialmente il [[w:sonetto|sonetto]], utilizzato ad es. nel prologo dal coro (I,i, vv.1-14), o nel dialogo fra Giulietta e Romeo nella scena in cui si incontrano per la prima volta: ''ROMEO - Se con indegna mano profano questa tua santa reliquia (è il peccato di tutti i cuori pii), queste mie labbra, piene di rossore, al pari di contriti pellegrini, son pronte a render morbido quel tocco con un tenero bacio. GIULIETTA - Pellegrino, alla tua mano tu fai troppo torto, ché nel gesto gentile essa ha mostrato la buona devozione che si deve. Anche i santi hanno mani, e i pellegrini le possono toccare, e palma a palma è il modo di baciar dei pii palmieri. ROMEO - Santi e palmieri non han dunque labbra? GIULIETTA - Sì, pellegrino, ma quelle son labbra ch'essi debbono usar per la preghiera. ROMEO - E allora, cara santa, che le labbra facciano anch'esse quel che fan le mani: esse sono in preghiera innanzi a te, ascoltale, se non vuoi che la fede volga in disperazione. GIULIETTA - I santi, pur se accolgono i voti di chi prega, non si muovono. ROMEO - E allora non ti muovere fin ch'io raccolga dalle labbra tue l'accoglimento della mia preghiera. (La bacia) Ecco, dalle tue labbra ora le mie purgate son così del lor peccato. GIULIETTA - Ma allora sulle mie resta il peccato di cui si son purgate quelle tue! ROMEO - O colpa dolcemente rinfacciata! Il mio peccato succhiato da te! E rendimelo, allora, il mio peccato. (La bacia ancora) GIULIETTA - Sai baciare nel più perfetto stile'' (traduzione italiana di Goffredo Raponi) (Romeo) '''If I profane with my unworthiest hand''' '''This holy shrine, the gentle fine is this''':<br/> '''My lips, two blushing pilgrims, ready stand''' '''To smooth that rough touch with a tender kiss.''' (Juliet) '''Good pilgrim, you do wrong your hand too much''', '''Which mannerly devotion shows in this;'''<br/> '''For saints have hands that pilgrims' hands do touch''', '''And palm to palm is holy palmers' kiss.''' (Rom.) '''Have not saints lips, and holy palmers too?''' (Jul.) '''Ay, pilgrim, lips that they must use in pray'r.'''<br/> (Rom.) '''O, then, dear saint, let lips do what hands do!''' '''They pray; grant thou, lest faith turn to despair.''' (Jul.) '''Saints do not move, though grant for prayers' sake'''. (Rom.) '''Then move not while my prayer's effect I take'''.<br/> '''Thus from my lips, by thine my sin is purg'd.''' [Kisses her.] (Jul.) '''Then have my lips the sin that they have took.'''<br/> (Rom.) '''Sin from my lips? O trespass sweetly urg'd!''' '''Give me my sin again.''' [Kisses her.] (Jul.) '''You kiss by th' book.''' Questo sonetto (a cui si aggiunge una quartina conclusiva) raffigura Romeo come un pellegrino che arrossisce (palmer) e che prega su un'immagine della [[w:Maria, madre di Gesù|Madonna|]], come facevano molte persone nella prima metà del sedicesimo secolo in Inghilterra nei santuari come quello di Nostra Signora di Walsingham. <ref> Uno studio in inglese sull'argomento è consultabile [http://www.galbithink.org/sense-s5.htm su galbithink.org].</ref> Per il suo uso abbondante delle rime, il ricercato linguaggio dell'amor cortese che si accompagna ad un ricco repertorio [[w:eufuismo|eufuistico|]] pieno di manierismi, per la prevalenza del carattere patetico su quello tragico, ma anche per alcune inconsistenze della trama, ''Romeo e Giulietta'' è considerato facente parte del 'periodo lirico' di Shakespeare, a fianco di altri drammi poetici come ''[[w:I Due gentiluomini di Verona|I Due gentiluomini di Verona]]'', la ''[[w:Commedia degli errori|Commedia degli errori]]'' e ''[[w:Sogno di una notte di mezza estate|Sogno di una notte di mezza estate]]'' e ''[[w:Riccardo II (Shakespeare)|Riccardo II|]]''. La struttura drammaturgica di "Romeo e Giulietta" è in pratica una via di mezzo tra una commedia (trae molto materiale dai ''Due gentiluomini di Verona'') e una tragedia. Il sacrificio dei due amanti, al di là dell'evento tragico, ha delle ricadute positive. Sebbene al prezzo delle vite dei due giovani amanti, una faida ormai antica cessa per sempre, permettendo così di evitare ulteriori scontri che avrebbero portato ad altri morti e altro dolore. D'ora in poi, capiamo che Verona godrà di una pace duratura e che le due famiglie hanno sugellato una duratura amicizia. === Il contesto storico === Nell'epoca in cui il dramma è ambientato, l'[[w:Italia|Italia]] non esisteva ancora come stato unitario, e i suoi [[w:comuni|comuni]] erano divisi, in guerra tra loro e con lo [[w:Stato Pontificio|Stato Pontificio]]. [[w:Verona|Verona]] e [[w:Venezia|Venezia]] in particolare furono nel [[w:Cinquecento|Cinquecento]] una spina nel fianco della [[w:Chiesa Cattolica|Chiesa Cattolica]]. la tragedia prende le sue mosse dal contesto storico dell'epoca: [[w:Elisabetta I|Elisabetta I]] come tutti i sovrani britannici successivi a [[w:Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII|]], era a capo della [[w:Chiesa Anglicana|chiesa protestante anglicana|]]). E' quindi ragionevole che ''Romeo e Giulietta'' dipinga l'ambiente [[w:Cattolicesimo|cattolico|]] a tinte fosche, evocando sulla scena le paure diffusesi in [[w:Inghilterra|Inghilterra]] in seguito al formale distacco della [[w:Elisabetta I d'Inghilterra|Regina Elisabetta|]] dalla Chiesa di Roma, e quindi dalla coalizione di stati cattolici, appoggiando tutti i partiti protestanti europei. Siamo anche nel periodo delle [[w:Guerre di Religione|Guerre di Religione]] ([[w:1572|1572]]-[[w:1604|1604]]) francesi. Elisabetta, dopo lo scisma consumato dal padre, fece adottare un catechismo diverso da quello cattolico (''Book of Common Prayer''), permettendo la traduzione in lingua inglese delle [[w:Sacre Scritture|Sacre Scritture]]. Nel 1588 la regina, dopo avere rifiutato la corte insistente del cattolicissmo [[w:Filippo II|Filippo II]] di Spagna, sconfigge, complice l'instabile clima atlantico, l'Invincible Armada inviata dal sovrano per conquistare l'isola. Se la vittoria sancì la superiorità marittima dell'Inghilterra aprendole la strada alla americhe, scagliò però contro Elisabetta le ire di tutti i sovrani cattolici, diffondendo soprattutto a Londra un clima di paura, fomentato da intrighi di corte, spie, non certo alleviato dalla discreta presenza di una comunità di drammaturghi italiani. Il [[w:gotico|gotico]] inglese muove i suoi primi passi proprio dal [[w:teatro elisabettiano|teatro elisabettiano]], il cui sfondo sono le guglie di [[w:chiesa|chiese|]] e [[w:castello|castelli|]] anglosassoni, arricchito di [[w:stereotipo|stereotipi|]] mutuati dal mondo [[w:Cattolicesimo|cattolico|]], quali la [[w:cripta|cripta]] dei delitti e delle torture, le torbide vicende di amanti perseguitati dentro le mura di conventi [[w:Spagna|spagnoli|]] o [[w:Italia|italiani|]]. In questo clima, frate Lorenzo diventa lo strumento di una provvidenza che opera al rovescio. Benché motivato dalle migliori intenzioni, il suo piano, complice il fato avverso, porta al suicidio di Romeo e Giulietta. Le arti magiche del frate, creatore della pozione narcotica gettano una luce sinistra e provocano nel pubblico lo stesso terrore che si impossessa di Giulietta un istante prima di bere. == Note == <references/> == Bibliografia == === Edizioni in inglese === *''Romeo and Juliet'', ed. Brian Gibbons, Methuen 1980. ISBN 0-17-443471-5 *''New Yale'' a cura di R.Hosley, New Haven 1954 *''Romeo and Juliet'', ed. J.Dover Wilson and G.I.Duthie, Cambridge 1955. ISBN 0 521 09497 6 *''New Variorum'', a cura di H.H.Furness, Philadelphia 1971 === Traduzioni italiane === *C.Chiarini, Sansoni, Firenza 1942 *[[w:Salvatore Quasimodo|Salvatore Quasimodo]], Mondadori, Milano 1949 *A.Meo, Garzanti, Milano 1975 *Gabriele Baldini, Rizzoli, 1963 *[[w:Silvano Sabbadini|Silvano Sabbadini]], Garzanti, 1991 ISBN 8811584582 === Testi critici === *J.W.Draper, ''Shakespeare's Star-Crossed Lovers'', 1939 *[[w:Benedetto Croce|Benedetto Croce]], "Commedie del cinquecento." Bari: Laterza, 1945 *R.Rutelli, ''«Romeo e Giulietta», l'effabile. analisi di una riflessione sul linguaggio'', Milano 1978 (ISBN 8820713527) *M.Garber ''Coming of Age in Shakespeare'', Londra 1981 *''Romeo and Juliet dal testo alla scena'', a cura di M.Tempera, Bologna 1986 * Giorgio Melchiori, ''Romeo and Juliet: la retorica dell’eros'', in ''L’eros in Shakespeare'', a cura di A. Serpieri e K. Elam, Parma, Pratiche Editrice, 1988. *G.I.Duthie, ''Romeo and Juliet'', Cambridge University Press (ISBN 0521094976) *Introduction to ''Romeo and Juliet'', ed. Brian Gibbons. London, Methuen, 1980. *Introduction to ''Romeo and Huliet'', ed. John D. Wilson. Cambridge University Press, 1955. ==== Sulle fonti dell'opera: ==== *[[w:Luigi Da Porto|Luigi Da Porto]], ''La giulietta'' (Giunti Editore - ISBN 8809204565) *Cino Chiarini, ''Romeo e Giulietta. La storia degli amanti veronesi nelle novelle italiane e nella tragedia di Shakespeare'', Firenze, Sansoni, 1906 *A.Serpieri e AA.VV., ''Nel laboratorio di Shakespeare. Dalle fonti ai drammi,'' Parma 1988 *Maria Cristina Zaniboni, ''Un’antica passione. Romeo e Giulietta dalle fonti a Shakespeare'', Imola Grafiche Galeate, 1988 *''La Giulietta nelle due edizioni cinquecentesche'', a cura di Cesare De Marchi, Firenze, Giunti, 1994 * ''Le storie di Giulietta e Romeo'', a cura di Angelo Romano, Roma, Salerno, 1993. ==== Guide ai luoghi ==== *''La Verona di Giulietta e Romeo. I luoghi della leggenda shakesperiana'', Flavia Pesci (Electa [[w:Mondadori|Mondadori]], 1999 - ISBN 8843568582) *''La casa di Giulietta. Verona'', Zoppis M. Cristina (2004, Ist. Poligrafico dello Stato - ISBN 8824011039) == Altri progetti == {{interprogetto|w=Romeo e Giulietta (Shakespeare)|w_etichetta=Romeo e Giulietta}} {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Romeo e Giulietta]] Discussione:Shakespeare/Romeo e Giulietta 6314 24150 2006-07-24T19:01:32Z Hellisp 374 Allo stato attuale, questa è la copia di una parte consistente della [[w:Romeo e Giulietta (Shakespeare)|voce di wikipedia]]. La domanda che pongo ai wikilibristi è: in che cosa dobbiamo distinguere una voce di pedia da un wikilibro, quando le due cose trattano lo stesso argomento, e cosa togliere/aggiungere da una parte e dall'altra perchè siano due differenti aiuti alla comprensione del testo in questione? Il mio è un tentativo, ma ovviamente, se vengo qui e mi trovo le stesse cose che ho letto di là, forse non serve a niente... --[[Utente:Yuma|Yuma]] 14:09, 24 lug 2006 (UTC) :Io utilizzo le voci di wikipedia per realizzare i libri. Tieni conto che in teoria il libro deve essere autosufficiente. Un libro non deve aver bisogno di altri testi e quindi troppi rimandi a pagine non del libro sono sconsigliate. Inoltre un libro può raccogliere più voci sistemate e organizzate in modo organico in modo da realizzare un testo consistente. Poi in un libro puoi utilizzare uno stile di scrittura diverso. Se lo ritieni utile puoi utilizzare per esempio di scrittura più personale per portare il lettore a seguire un ragionamento o altro. Comunque queste sono delle regole generali mie, non ti sentire vincolato e in sostanza realizza un testo fluente da leggere e chiaro, come quello che ti aspetteresti da un libro comprato in libreria, il resto è libero. Leggi questa voce comunque [[Aiuto:Realizzare_un_libro_con_gli_articoli_di_Wikipedia]] che forse qualche idea ti si chiarisce. Ciao [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:01, 24 lug 2006 (UTC) Corso di catalano/Il presente indicativo 6315 35554 2006-10-03T19:52:52Z Diablo 348 {{Corso di catalano}} ==Verbi regolari== I verbi catalani si dividono in tre categorie a seconda dell'infinito: * verbi che terminano in -'''ar''': cantar, amar * verbi che terminano in -'''re''': perdre, temer * verbi che terminano in -'''ir''': patir, dormir {|{{prettytable}} | |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|am'''ar''' (amare) |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|perd'''re''' (perdere) |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|pat'''ir''' (patire) |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|dorm'''ir''' (dormire) |- |align="left"|jo |align="right"|am'''o''' |align="right"|perd'''o''' |align="right"|pat'''eixo''' |align="right"|dorm'''o''' |- |align="left"|tu |align="right"|am'''es''' |align="right"|perd'''s''' |align="right"|pat'''eixes''' |align="right"|dorm'''s''' |- |align="left"|ell/ella |align="right"|am'''a''' |align="right"|perd |align="right"|pat'''eix''' |align="right"|dorm |- |align="left"|nosaltres |align="right"|am'''em''' |align="right"|perd'''em''' |align="right"|pat'''im''' |align="right"|dorm'''in''' |- |align="left"|vosaltres |align="right"|am'''eu''' |align="right"|perd'''eu''' |align="right"|pat'''iu''' |align="right"|dorm'''iu''' |- |align="left"|ells/elles |align="right"|am'''en''' |align="right"|perd'''en''' |align="right"|pat'''eixen''' |align="right"|dorm'''en''' |} ==Verbi irregolari== {|{{prettytable}} | |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|ser (essere) |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|haver (avere) |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|estar (stare) |bgcolor=#e5e5e5 align="right" style="width:60px"|anar (andare) |- |align="left"|jo |align="right"|sóc |align="right"|he |align="right"|estic |align="right"|vaig |- |align="left"|tu |align="right"|ets |align="right"|has |align="right"|estàs |align="right"|vas |- |align="left"|ell/ella |align="right"|és |align="right"|han |align="right"|està |align="right"|va |- |align="left"|nosaltres |align="right"|som |align="right"|havem |align="right"|estem |align="right"|anem |- |align="left"|vosaltres |align="right"|sou |align="right"|haveu |align="right"|esteu |align="right"|aneu |- |align="left"|ells/elles |align="right"|són |align="right"|han |align="right"|estan |align="right"|van |} [[Categoria:Corso di catalano|Presente indicativo]] Utente:Hellisp/Sandbox/Contatti 6316 41279 2006-11-21T13:44:14Z The Doc 254 /* Pirro */ [[Image:Colosseum-2003-07-09.jpg|right|200px|thumb|Roma]] [[Image:Karthago Antoninus-Pius-Thermen.JPG|200px|right|thumb|Cartagine]] L'esame dei trattati Roma-Cartagine è di fondamentale importanza per la comprensione delle relazioni, non solo diplomatiche, tra le due capitali del Mediterraneo di allora. Questo esame può rivelare le modifiche della "percezione" che Roma aveva di sé stessa e i cambiamenti della percezione che Cartagine aveva di Roma, e smaschera la differenza fra la "percezione" e la "realtà": ciò che probabilmente per le due città ha significato la differenza fra la guerra e la pace, la vittoria e la distruzione, ha mutato la storia del Mediterraneo e per certi versi dell'intera cività occidentale, formatasi all'ombra di una Roma imperiale. Roma e Cartagine: due città-stato che riuscirono a diventare imperi, a un certo punto della loro esistenza ebbero la necessità di regolare le reciproche convenienze, le rispettive zone di influenza. Per secoli le due città operarono fianco a fianco e perfino da alleate. Gli interessi economici e le metodologie di espansione erano infatti simmetrici. Roma non guardava al mare perché impegnata prima a difendersi dai vicini Sabelli, Etruschi, Galli e Greci e poi a sottometterli; Cartagine, senza un vero esercito cittadino e fermata in Sicilia dai greci, appariva indecisa sulla sua politica espansiva; il partito aristocratico tendeva a estendere il potere della città nelle terre circonvicine, il partito commerciale era più portato allo sfruttamento di rotte ed empori. Questa simmetria non sarebbe bastata per fermare le ostilità ma con la stipula (e l'osservanza) di quattro principali trattati, le relazioni fra Roma e Cartagine seguirono per secoli una rotta di reciproca tolleranza. ===Cartagine=== Cartagine fu fondata nell'814 a.C. da coloni fenici provenienti dalla città di Tiro che portarono con loro il dio della città, Melqart. Secondo la tradizione, a capo dei coloni (o forse profughi politici) era Didone (conosciuta anche come Elissa). Già nel VI secolo a.C. i marinai e i mercanti cartaginesi erano noti nell'intero Mediterraneo occidentale e le commedie greche ne tramandano ritratti macchiettistici. Nel IV secolo a.C., a seguito di operazioni militari, Cartagine controllava territori libici del golfo della Sirte a est e possedeva anche empori sparsi sulle coste della Numidia e dell'Iberia a ovest. Le coste della Sardegna e della Corsica erano anch'esse sotto il suo controllo quando intraprese il tentativo di conquista della Sicilia con tre principali guerre siciliane (dal 480 a.C. al 307 a.C.), che però non furono sufficienti a prendere il controllo dell'isola, ampiamente colonizzata dai greci. Tesa ai commerci, Cartagine non poteva contare su un esercito cittadino e si affidava per lo più a forze mercenarie libiche e ispaniche nonché alla cavalleria (sempre mercenaria) numidica. Si hanno poche informazioni sulla gestione della città ma dalle cronache e da altre fonti si sà che il governo cartaginese era tenuto da un'oligarchia, i Capi dello Stato erano chiamati "sufeti" che poteva essere il titolo del governatore della città-madre Tiro. Uno o due sufeti, che si suppone esercitassero il potere giudiziario ed esecutivo ma non quello militare, cominciarono ad essere annualmente eletti fra le famiglie più potenti e influenti. Queste famiglie aristocratiche erano rappresentate in un consiglio supremo, comparabile al Senato di Roma, che aveva un ampio spettro di poteri. Non si sa, però, se i sufeti venissero eletti dal consiglio o direttamente dal popolo in assemblea. Anche se il popolo poteva avere qualche influenza sulla legislazione, gli elementi democratici erano piuttosto deboli a Cartagine e l'amministrazione della città era sotto il fermo controllo degli oligarchi. ===Roma=== Roma, fondata solo sessanta anni dopo Cartagine (753 a.C. secondo Terenzio Varrone), per i primi 500 anni della sua storia fu impegnata in una estenuante serie di guerre con le popolazioni che la circondavano. Questo inesausto operare con città dell'interno fece "specializzare" l'esercito romano, inizialmente formato per lo più da contadini e pastori, nella guerra terrestre. Piú che con i commerci l'economia romana si sviluppò con lo sfruttamento economico dei nemici vinti, strappandone terre da assegnare ai propri coloni, utilizzandone le forze armate come alleati (socii) per i propri fini, legando al benessere dell'Urbe le classi aristocratiche e i possidenti delle città conquistate.Per i commerci marittimi Roma si affidava alle navi etrusche e greche. La repubblica romana era goveranta da un'oligarchie che era formata primariamente dai Patrizi, le popolazioni che avevano formato il nucleo della prima Roma. Il governo dello stato era in mano al senato che sceglieva i Consoli e in caso di crisi poteva nominare i Dittatori, persone che per periodi limitati di tempo erano dotate i poteri speciali per poter affrontare la crisi, ovviamente i senatori dovevano essere patrizi sebbene con lo scorrere dei tempi i patrizi avessero dovuto fare diverse consessioni alle altre classi sociali. La sociatà romana era basata sul concetto di famiglia, difatti il padre di famiglia aveva diritto di decisione su tutti i componenti delle famiglia. La società romana di allora era culturalmente meno avanzata di quella cartaginese e molto più dedita alla guerra. Spesso durante le guerre le singole famiglie contribuivano in misura rilevante alle spese dello stato per finanziere la guerra e questa forma di finanziamentò salvo Roma più di una volta durante le guerre puniche. == Complementarità == Nel II secolo a.C., a grandi linee, il dominio commerciale del Mediterraneo veniva cosí diviso: il mar Egeo era largamente controllato dai greci (della Grecia, dell'Asia Minore e - dopo Alessandro Magno - dell'Egitto); i mari Adriatico e Ionio appannaggio delle città marinare poste sulle due rive. Il Mediterraneo occidentale era la zona commerciale cartaginese con l'eccezione del Tirreno, in cui operavano le navi degli etruschi e delle colonie greche del sud Italia. Cartagine, potenza marinara, usava i commerci per pagare le guerre, Roma, potenza terrestre, usava le guerre per pagare i commerci. Si venne a creare, quindi, una straordinaria complementarità economica e politica che, se mantenuta, avrebbe probabilmente consentito l'armonico sviluppo delle sponde nord e sud del Mediterraneo. Non fu mantenuta. ==Primo trattato== [[Image:West Mediterranean Areas 509 BC.png|thumb|350px|right|Principali aree di influenza nel Mediterraneo Occidentale nel 509 a.C. Roma controlla un territorio di pochi chilometri oltre le mura]] Il primo trattato fra le due città-stato risale all'anno della fondazione della Repubblica, il 509 a.C. La datazione è varroniana ed è leggermente diversa dai calcoli che effettua Polibio. Lo storico greco, infatti, inizia il suo calcolo degli anni da quello dell'offensiva persiana. Serse, il re di Persia, attraversò l'Ellesponto alla guida della sua spedizione punitiva contro le libere città greche nel mese di giugno del 480 a.C. e Polibio annota che il trattato {{quote|...è dell'epoca di Lucio Giunio Bruto e Marco Orazio, i primi consoli [...]. Questi eventi cadono ventotto anni prima del passaggio di Serse in Grecia. L'abbiamo trascritto dandone l'interpretazione più precisa possibile.|Polibio, ''Storie'', III, 22., Rizzoli, Milano, trad.: M. Mari}} Durante la guerra con Ardea avviene la cacciata di Tarquinio il Superbo: nasce la Repubblica con i suoi primi consoli. Cacciato un re etrusco, Roma ha necessità di rendere sicuri i suoi approvvigionamenti, gestiti per lo più da mercanti greci e soprattutto etruschi. (L'etrusca Cere e il suo porto Pyrgi rifornivano Roma.) Roma cerca quindi l'appoggio dei cartaginesi – che d'altra parte già operavano a Cere, come dimostrano i ritrovamenti, a Pyrgi, di lamine votive scritte in etrusco e punico –. Nello stesso momento Cartagine è impegnata nel contenimento dei coloni greci che sciamano dall'Ellade verso il Mediterraneo occidentale. Su tutte le coste dell'Italia meridionale e la parte orientale della Sicilia sono presenti città greche che limitano i commerci punici con le popolazioni dell'interno. Cartagine combatte in Spagna e in Provenza per contrastare le colonie focesi. Sempre contro i Focesi Cartagine combatte in Sardegna e Corsica, assieme agli etruschi. Questi si riservano la Corsica e il Tirreno; Cartagine la Sardegna e la Sicilia occidentale. Nel 510 a.C. Cartagine combatte in Sicilia occidentale per frenare insediamenti spartani. ===Il testo=== {{quote|A queste condizioni ci sia amicizia fra i Romani e gli alleati dei Romani e i Cartaginesi e gli alleati dei Cartaginesi: né i Romani né gli alleati dei Romani navighino al di là del promontorio Bello, a meno che non vi siano costretti da una tempesta o da nemici. Qualora uno vi sia trasportato a forza, non gli sia permesso di comprare né prendere nulla tranne quanto gli occorre per riparare l'imbarcazione o per compiere sacrifici, e si allontani entro cinque giorni. A quelli che giungono per commercio non sia possibile portare a termine nessuna transazione se non in presenza di un araldo o di un cancelliere. Quanto sia venduto alla presenza di costoro, se venduto in Libia o in Sardegna sia dovuto al venditore sotto la garanzia della stato. Qualora un Romano giunga in Sicilia, nella parte controllata dai Cartaginesi, siano uguali tutti i diritti dei Romani. I Cartaginesi non commettano torti ai danni degli abitanti di Ardea, Anzio, Laurento, Circei, Terracina, né di alcun altro dei Latini, quanti sono soggetti; nel caso che quelli non soggetti si tengano lontani dalle loro città: ciò che prendano, restituiscano ai Romani intatto. Non costruiscano fortezze nel Lazio. Qualora penetrino da nemici nella regione, non passino la notte nella regione.|Polibio, ''Storie'', III, 22., Rizzoli, Milano, trad.: M. Mari|Γίνονται τοιγαροῦν συνθῆκαι Ῥωμαίοις καί Καρχηδονίοις πρῶται, κατὰ Λεύκιον Ἰούνιον Βροῦτον καὶ Μάρκον Ὡράτιον, τοὺς πρώτους κατασταθέντας ὑπάτους... ταῦτα δ΄ἔστι πρότερα τῆς Ξέρξου διαβάσεως εἰς τὴν Ἑλλάδα τριάκοντ΄ἔτεσι λείπουσι δυεῖν. ἃς καθ ὅσον ἦν δθνατὸν ἀκριβέστατα διερμηνεύσαντες ἡμεῖς ὑπογεγράφαμεν.[...]. ἐπὶ τοῖσδε φιλίαν εἶναι Ῥωμαίοις καὶ τοῖς Ῥωμαίων σύμμαχοις καὶ Καρχηδονίοις καὶ τοῖς Καρχηδονίων σύμμαχοις μὴ πλεῖν 'Ρωμαίους μηδὲ τοὺς Ῥωμαίων συμμάχους ἐπέκεινα τοῦ Καλοῦ ἀκρωτερίου, ἐὰν μὴ ὑπὸ χειμῶνος ἢ πολεμίων ἀναγχασθῶσιν ἐὰν δέ τις βίᾳ κατενεχθῇ, μὴ ἐξέστω αὐτῷ μηδὲν ἀγοράζειν μηδὲ λαμβάνειν πλὴν ὅσα πρὸς πλοίου ἐπισκευὴν ἢ πρὸς ἱερά, ἐν πέντε δ'ἡμέραις ἀποτρεχέτω. Τοῖς δὲ κατ'ἐμπορίαν παραγινομένοις μηδὲν ἔστω τέλος πλὴν ἐπὶ κήρκι ἢ γραμματεῖ. Ὅσα δ' ἂν τούτων παρόντων πραθῇ, δημοσίᾳ πίστει ὀφειλέσθω τῷ ἀποδομένῳ, ὅσα δ΄ἂν ἢ ἐν Λιβύῃ ἢ ἐν Σαρδόνι πραθῇ. Ἐὰν Ῥωμαίων τις εἰς Σικελίαν παραγίγνεται, ἧς Καρχηδονίοι ἐπάρχουσι, ἴσα ἔστω τὰ Ῥωμαίων πάντα. Καρχηδόνιοι δὲ μὴ άδικείτωσαν δῆμον Ἀρδεατῶν, Ἀντιατῶν, Λαρεντίνων, Κιρκαιιτῶν, Ταρρακινιτῶν, μηδ'ἄλλον μηδένα Λατίνων, ὅσοι ἂν ὑπήκοοι ἐὰν ὡς πολέμιοι εἰς τὴν χώραν εἰσελθῶσιν, ἐν τῇ χώρᾳ μὴ ἐννυκτερευέτωσαν.|lingua=grc}} ===Limitazioni di Roma=== Con il trattato del 509, citato da Polibio, Roma e i suoi alleati si impegnano a non navigare oltre Capo Bello se non a causa di una tempesta o forzati dai nemici; in ogni caso potranno comperare solo quanto servisse per effettuare riparazioni urgenti o per partecipare a cerimonie sacre, e dovranno comunque ripartire entro cinque giorni. I commercianti possono operare in Sardegna e in Africa solo sotto controllo di banditori a garanzia del venditore. Però i romani, nella Sicila cartaginese, hanno gli stessi diritti dei cartaginesi. Si nota che Cartagine considera territori di sua pertinenza la Sardegna e l'Africa, mentre per la Sicilia regolamenta solo il territorio non greco. ===Limitazioni di Cartagine=== Sempre nel trattato del 509 Cartagine e i suoi alleati si impegnano a non recare danni a una serie di popolazioni del Lazio "soggette ai romani", e anche a città indipendenti. Nel caso di conquista Cartagine le restituirà a Roma, intatte. I Cartaginesi non possono costruire fortezze nel Lazio e se vi penetrano non possono passarci la notte. Anche qui si nota come nel trattato Roma consideri solo il Lazio come territorio di sua pertinenza. Non si parla della Campania, e soprattutto non si parla dell'Etruria. In ogni caso la marina commerciale romana era inesistente e Cartagine non poteva pensare di operare militarmente nel Lazio, impegnata com'era nelle guerre contro i greci. Entrambe le città si impegnavano a non fare quello che comunque non erano in grado di fare. ===Breve analisi=== [[Image:West Mediterranean navigation limit 509 BC.png|thumb|250px|left|Divisione delle aree di navigazione: (1)=area vietata a Roma; (2)=area tollerata per emergenze; (3)=area promiscua]] Possiamo osservare come Cartagine non rinunciasse ad altro che ad azioni belliche entro un piccolo territorio (il Lazio) dove comunque probabilmente non aveva forti interessi e mantenesse le mani libere per azioni contro i greci e gli etruschi, concorrenti commerciali e militari ben più noti, potenti e pericolosi. <br> L'area (3) era sottoposta a controllo navale etrusco e greco e gli italici erano contattati dai cartaginesi quasi esclusivamente per reperire combattenti mercenari. <BR> Anche l'area (2) non era sotto diretto controllo cartaginese. Vi agivano liberamente, infatti, le marinerie greche ed estrusche. Cartagine si riservava di eliminare una piccola concorrenza commerciale lasciando "magnanimamente" la possibilità ai romani di trovare rifugio (e molto temporaneo) in caso di aggressione o maltempo. <BR> L'area (1) era vietata a Roma e infatti Cartagine con le sue flotte da guerra impediva di fatto ogni operazione concorrenziale oltre il canale di Sicilia e sulle coste africane. <br> Degno di nota il fatto che alcune città del Lazio siano espressamente citate. Perché queste e non altre? Si possono ipotizzare precedenti tentativi cartaginesi di insediarsi nell'area. Ricordiamo però che l'espansione romana, prima della caduta di Tarquinio il Superbo, dopo essersi rivolta (o essere nata) nelle aree del sud dell'Etruria, era diretta verso la costa tirrenica a sud-ovest. La Repubblica Romana fu proclamata, appunto, mentre l'esercito di Tarquinio operava contro Ardea. <br> Si può legittimamente supporre che Roma, "nel suo piccolo", volesse programmare l'esclusione di interventi rivali a terra mentre iniziava la pressione sul mondo greco. Non si spiegherebbe, altrimenti, il contrasto fra la guerra ad Ardea e la contestuale "protezione" diplomatica della città nemica nei confronti dei cartaginesi. Di qui anche il divieto per Cartagine di costruire fortezze nell'area. Si potrebbe arguire che Roma stava già lucidamente programmando la sua espansione nella fertile e ricca Campania e che solo la caduta della [[monarchia]] abbia rallentato la corsa romana all'egemonia sui popoli circostanti. Giova qui ricordare una nota di Tito Livio che riporta: {{quote|Camillo non ebbe possibilità di compiere imprese notevoli contro i Greci: mediocri combattenti in terra, come i Romani in mare. [...] A quale popolo, a quale nazione appartenesse quella flotta non si può stabilire con certezza. Io credo che si trattasse di tirannelli siciliani... |Tito Livio, ''Storia di Roma dalla sua fondazione'' (''Ab Urbe condita libri''), VII, 26., Mondadori, Milano, trad.: C. Vitali|Cum Graecis a Camillo nulla memorabilis gesta res; nec illi tera, nec romano mari bellator erat. [...] Cuius populi ea cuiusque gentis classis fuerit nihil certi est. Maxime Siciliae fuisse tyrannos crederim... |lingua=la}} Quale che fosse la nazionalità dei pirati Roma sembra sentire la pressione sulla costa e, pur conscia della sua superiorità terrestre sui greci (''mediocri combattenti in terra''), non può che accogliere con favore la visita di ambasciatori punici: {{quote|Fu anche stretto a Roma un patto con i legati dei Cartaginesi, venuti per chiedere amicizia e alleanza |Tito Livio, ''Storia di Roma dalla sua fondazione'' (''Ab Urbe condita libri''), VII, 27., Mondadori, Milano, trad.: C. Vitali|Et cum carthaginiensibus legatis romae foedus ictum, cum amicitiam et societatem petentes venissent |lingua=la}} Vediamo allora quanto i cartaginesi "chiedano" "''amicizia e alleanza''" ==Secondo trattato== Nel 348 a.C. Roma e Cartagine stipulano un secondo trattato. {{quote|A queste condizioni ci sia amicizia tra i Romani e gli alleati dei Romani e i popoli dei Cartaginesi, dei Tirii e degli Uticensi e i loro alleati. I Romani non facciano bottino, né commercino, né fondino città al di là del promontorio Bello, di Mastia, di Tarseo. Qualora i Cartaginesi prendano nel Lazio una città non soggetta ai Romani tengano i beni e le persone e consegnino la città. Qualora i Cartaginesi catturino qualcuno di quelli con cui i Romani hanno accordi di pace scritti, ma che non sono a loro sottomessi, non lo sbarchino nei porti dei Romani; qualora poi un Romano metta mano su chi è stato sbarcato, sia lasciato libero. I Romani, allo stesso modo, non facciano ciò. Se un Romano prende acqua o provviste non commetta torti ai danni di nessuno di quelli con cui i Cartaginesi sono in pace e amicizia. Un Cartaginese, allo stesso modo, non faccia ciò. Altrimenti non si vendichi privatamente: se qualcuno lo fa che l'offesa sia pubblica. In Sardegna e in Libia nessun romano commerci o fondi città (...) se non finché abbia preso provviste o riparato l'imbarcazione. Qualora una tempesta ve lo trasporti si allontani entro cinque giorni. Nella parte controllata dai Cartaginesi e a Cartagine faccia e venda tutto quanto è permesso anche a un cittadino. Un Cartaginese faccia lo stesso a Roma.|Polibio, ''Storie'', III, 24., Rizzoli, Milano, trad.: M. Mari|ἐπὶ τοῖσδε φιλίαν εἶναι Ῥωμαίοις καὶ τοῖς Ῥωμαίων συμμάχοις καὶ Καρχηδονίων καὶ Τυρίων καὶ Ἰτυκαίων δήμῳ καὶ τοῖς τούτων συμμάχοις. τοῦ Καλοῦ ἀκρωτηρίου, Μαστίας Ταρσηίου, μὴ λῄζεσθαι ἐπέκεινα Ῥωμαίουω μηδ' ἐμπορεύεσθαι μηδὲ πόλιν τινὰ μὴ οὖσαν ὑπήκοον Ῥωμαίοις, τὰ χρήματα καὶ τοὺς ἄνδρας ἐχέτωσαν, τὴν δὲ πόλιν άποδιδότωσαν. ἐὰν δέ τινες Καρχηδονίων λάβωσί τινας, πρὸς οὓς εἰρήνη μέν ἐστιν ἔγγραπτος Ῥωμαίοις, μὴ ὑποτάττονται δέ τι αὐτοῖς, μὴ καταγέτωσαν εἰς τοὺς Ῥωμαίων λιμένας, ἐὰν δὲ καταχθέντος ἐπιλάβηται ὁ Ῥωμαίοις, ἀφιέσθω. ὡσαύτως δὲ μηδ᾿ οἱ Ῥωμαῖοι ποιείτωσαν. Ἂν ἔκ τινος χώρας, ἧς Καρχηδόνιοι ἐπάρχουσιν, ὕδωρ ἢ ἐφόδια λάβῃ ὁ Ῥωμαῖος, μετὰ τούτων τῶν ἐφοδίων μὴ ἀδικείτω μηδένα πρὸς οὓς εἰρήνη καὶ φιλία ἐστὶ Καρκηδονίοις. ὡσαύτως δὲ μηδ᾿ ὁ Καρκηδόνιος ποιείτω. εἰ δέ, μὴ ἰδίᾳ μεταπορευέσθω. ἐὰν δέ τις τοῦτο ποιήσῃ, δημόσιον γινέσθω τὸ ἀδίκημα. Ἐν Σαρδόνι καὶ Λιβύῃ μηδεὶς Ῥωμαίων μήτ᾿ ἐμπορευέσθω μήτε πόλιν κτιζέτω, (...) εἰ μὴ ἕως τοῦ ἐφόδια λαβεῖν ἢ πλοῖον ἐπισκευάσαι. ἐὰν δὲ χειμὼν κατενέγχῃ, ἐν πένθ᾿ ἡμέραις ἀποτρεχέτω. Ἐν Σικελίᾳ ἧς Καρχηδόνιοι ἐπάρχουσι καὶ ἐν Καρχηδόνι πάντα καὶ ποιείτω καὶ πωλείτω ὅσα καὶ τῷ πολίτῃ ἔξεστιν. ὡσαύτως δὲ καὶ ὁ Καρχηδόνιος ποιείτω ἐν Ῥώμῃ.|lingua=grc}} [[Image:West Mediterranean Areas 348 BC.png|thumb|400px|right|Cartagine non si espande molto. Gli Etruschi subiscono l'attacco dei Galli e di Roma]] Si trattava, in pratica, della copia del primo trattato con l'aggiunta di alcune città; da parte cartaginese vennero aggiunte Tiro e Utica mentre rimasero le stesse le città della costa laziale alleate a Roma che Cartagine si impegnava a non toccare. Cosa stava succedendo? Perché le due città sentirono la necessità di riprendere i concetti già espressi? - Roma: dopo 150 anni circa era riuscita a conquistare buona parte dell'Etruria, eliminare Veio e ricacciare l'invasione dei Galli di Brenno nel 390 a.C., ma già nel 360 una seconda ondata stava sommergendo la pianura Padana creando apprensione. E soprattutto Roma era stata per anni - e continuava ad essere - squassata da lotte intestine, la maggior parte fra i patrizi e i plebei per l'accesso alle cariche pubbliche e quindi all'attività politica e alla gestione delle terre e del bottino conquistati con le incessanti guerre. Per necessità o per scelta Roma stava battendosi contro le popolazioni degli Ernici, dei Volsci, dei Tiburtini e degli onnipresenti Etruschi, e si stava preparando alla lotta con i Sanniti, che stavano scendendo dai monti a invadere la ricca Campania, cui mirava anche Roma. - In Sicilia e nel sud Italia, dove Dionisio il Grande aveva creato il primo embrione di uno stato unitario, Dionisio il Giovane suo figlio cercava di allargare il regno ereditato scontrandosi però con altre forze greche. Una situazione convulsa di alleanze anche di cartaginesi con greci fece disgregare il regno di Dionisio, che fu deposto 345 a.C. Taranto, che si era tenuta fuori dalle lotte, cresceva in potenza anche se non riuscí a creare uno stato esteso. Altre forze arrivavano dalla Grecia. Fra tutte queste (e altre) manovre il nome di Roma cominciava a comparire. - Cartagine, dopo aver chiuso la guerra con i Cirenaici che stabilí il confine orientale del territorio punico, era sempre in guerra con i greci, e in particolare con Siracusa, per il controllo della Sicilia. Ed era sempre in contrasto con gli Etruschi, che, anche se fermati dai Galli nell'Italia Settentrionale e da Roma nel Lazio (o forse proprio per questo), applicavano una politica aggressiva nel Tirreno per riservarsene i traffici. ===Breve analisi=== Ovviamente Cartagine doveva guardare a Roma come a un possibile avversario, la cui resistenza alle invasioni e alle guerre la indicava come potenzialmente pericolosa, anche in relazione al vasto territorio che ormai controllava; più vasto - anche se forse non più ricco - dell'eterna rivale Siracusa. Inoltre il fatto di ottenere la possibilità per i mercanti punici di operare a Roma mostra come Cartagine non temesse la concorrenza commerciale di Roma, e che poté operare sui suoi territori mentre la nascente potenza italica stava diventando un pregevole potenziale cliente e doveva essere tenuta sotto controllo politico. Quante spie Cartaginesi erano entrate a Roma sotto le vesti di abili mercanti? Merito probabilmente della diplomazia dei cartaginesi, quindi, se il secolare trattato del 509 a.C. fu nuovamente redatto con clausole maggiormente restrittive per una Roma colta in un momento di grande impegno bellico e (quindi) finanziario. Altro particolare interessante nel nuovo testo: il divieto ai Romani di "fondare città". Questo divieto non viene citato nel primo trattato per cui sembra deducibile che a Cartagine ci si fosse accorti del metodo di sviluppo romano. A Roma non interessavano tanto i commerci quanto il controllo e lo sfruttamento del territorio. Se un'area era deserta (la popolazione mondiale dell'epoca era decisamente poca e terre libere erano ancora vaste) veniva occupata stanzialmente; se l'area era abitata la si conquistava e i vinti erano costretti a pagare tributi in beni e truppe ed eventualmente ad accettare colonie romane o latine nel loro territorio. Questo fattore era probabilmente sfuggito alla mentalità commerciale cartaginese del 509 a.C., che fondava colonie quasi esclusivamente quali supporti a magazzini ed empori ma che 150 anni dopo aveva assunto un'evidenza molto più delineata. E fu definito diplomaticamente. ==Terzo trattato== [[Image:West Mediterranean Areas 306 BC.png|thumb|400px|right|Cartagine opera in Sicilia senza grande successo. Gli Etruschi sono soggiogati. Guerre sannitiche]] Nel 306 a.C. viene stipulato il terzo trattato fra Roma e Cartagine. Non se ne conosce il testo (Polibio non lo riporta), ma secondo lo storico Filino, che però in genere si mostra filopunico, Roma accetta di non entrare più in Sicilia, mentre Cartagine si impegna a non porre piede nella penisola. Si vede quindi che anche questa volta Roma è in condizione di inferiorità perché, mentre in definitiva non cambiano i limiti per Cartagine, per Roma, che prima vi poteva commerciare a parità di condizioni, i mercati della Sicilia sono completamente chiusi. Se ne deduce che il trattato serve soprattutto a Roma per evitare di doversi concentrare su troppi fronti e controllare i territori a sud mentre è impegnata nell'espansione nel Sannio, e per evitare eventuali alleanze fra cartaginesi ed etruschi mentre combatte nell'interno dell'Etruria. Infatti Roma, che in questo periodo aveva posto sotto il suo controllo buona parte dell'Etruria meridionale e del territorio costiero della Campania, si trovava nel pieno delle guerre sannitiche, che, scoppiate nel 343 a.C., si sarebbero concluse solo nel 290 a.C. Queste guerre, inoltre, erano diventate una rivolta globale delle popolazioni del Lazio e dell'Etruria, che cercavano di scuotersi di dosso il dominio romano. Cartagine dovette sentire, per contro, le convulsioni che travagliavano tutto il Mediterraneo Orientale. Nel giugno del 323 a.C. era morto Alessandro Magno. I territori da lui conquistati stavano diventando il terreno di battaglia dei Diadochi, i generali del conquistatore che si stavano spartendo l'enorme impero del Macedone. L'Egitto, la Grecia e la Macedonia, L'Asia Minore e la Siria assistettero a incessanti battaglie e guerre che dovettero mettere in pericolo i pacifici commerci. Nel 316 a.C., inoltre, Agatocle era salito al trono di Siracusa e aveva intrapreso una campagna per liberarsi dei cartaginesi in Sicilia. Nel 311 a.C. era sbarcato in Africa portandovi direttamente la guerra e nell'anno successivo aveva eliminato perfino l'alleata Cirene dichiarandosi re dell'Africa. Agatocle però dovette rientrare in Sicilia dopo la sconfitta subita dal figlio Arcagato. Con tutto ciò Cartagine, che cercava di definire una volta per tutte il suo dominio sul Mediterraneo occidentale, vedeva come necessario coprirsi le spalle con una Roma che nonostante le difficoltà riusciva a vincere, dedurre colonie, diventare sempre più potente. Nel 303 a.C., infatti, Roma stipulava con Taranto un trattato che fissava il limite di navigazione di Roma al promontorio Lacinio (oggi Capo Colonna) e già nel 306 a.C. Roma si accordava addirittura con Rodi, altra città in forte espansione commerciale. ==Quarto trattato== [[Image:West Mediterranean Areas 279 BC.png|thumb|420px|right|Roma controlla quasi tutta l'Italia centro meridionale. A Messina i due Stati, Roma e Cartagine, entrano in competizione diretta]] :Fra il primo e il secondo trattato passarono 161 anni :Fra il secondo e il terzo trattato passarono 42 anni :Fra il terzo e il quarto trattato passarono 27 anni La Storia evolveva con accelerazione quasi esponenziale. Il quarto trattato fra Roma e Cartagine fu stipulato nel 279 a.C. Cosa stava succedendo per costringere a un nuovo patto due città, due stati, che fino ad allora, pur tenendosi prudentemente d'occhio, non avevano mai avuto necessità di arrivare allo scontro diretto? ===Taranto=== Nel 290 a.C. ebbero ufficialmente termine le Guerre sannitiche fra Roma e il popolo sannita (che avrebbe continuato ad appoggiare ogni forma di resistenza di altre popolazioni). L'azione di Roma nel territorio aveva alleggerito la pressione delle popolazioni italiche sulle città greche del sud Italia e in particolare Taranto. Siracusa era continuamente in guerra con Cartagine e - dopo la morte di Agatocle - era squassata da guerre civili. Gli italici erano assaliti dalle legioni di Roma. Taranto stava attraversando un periodo di splendore e di espansione, riuscendo perfino a limitare i traffici marittimi di Roma con il trattato del 303 a.C.. Però lo stato romano era un nemico notevolmente più duro, e lo aveva dimostrato proprio sconfiggendo i sanniti. Nel 282 a.C. una squadra di dieci navi romane si presentò nelle acque di Taranto violando il trattato, ma queste furono distrutte o costrette alla fuga. Quando una delegazione romana fu inviata per chiedere la restituzione delle navi e dei prigionieri catturati, venne oltraggiata. La guerra divenne inevitabile nel 281 a.C. I tarantini cercarono dapprima di formare una lega antiromana con le popolazioni italiche ma si vide subito che non sarebbe stato sufficiente. Fu cosí deciso di chiedere aiuto a Pirro. ===Pirro=== Nel 280 a.C. Pirro aveva 39 anni. Mandato come ostaggio in Egitto da Cassandro di Macedonia, fu insediato sul trono dell'Epiro nel 297 a.C. da Tolomeo I Sotere, che gli diede la figlia Berenice. Dopo due anni sposò la figlia di Agatocle di Siracusa, Lanossa, che come dote gli portò Leucade e Corcira. Questo matrimonio segnò la svolta decisiva. Nel 280 a.C. Pirro fu chiamato in Italia dai tarantini, che stavano soccombendo all'attacco delle legioni di Roma. Arrivò con un esercito di 25.000 uomini e 20 elefanti presentandosi come campione dell'Ellade contro l'avanzata dei barbari italici. L'attacco di Pirro a Roma fu, inizialmente, coronato da successo: la Battaglia di Heraclea in Lucania contro le legioni guidate da Publio Valerio Levino fu vinta grazie agli elefanti, che i romani non conoscevano ancora. Le perdite però furono elevate per entrambi i contendenti, tanto che Pirro inviò una ambasciatore a proporre la cessazione delle ostilità. La guerrà continuò per l'azione di Appio Claudio Cieco. Molto probabilmente influí anche l'improvviso e minaccioso arrivo di una flotta cartaginese nel porto romano di Ostia, che ricordava ai romani la presenza e l'influenza dell'importante città punica. Nel 279 a.C. una seconda grande battaglia ad Ausculum, sulle rive dell'Aufidus (Battaglia di Ascoli Satriano), vide la vittoria del re epirota sulle forze dei consoli Publio Sulpicio e Publio Decio Mure. Anche questa battaglia portò gravi perdite, tanto da far diventare famose le "vittorie di Pirro". Il re, ferito in battaglia, si ritirò a Taranto. ===Cartagine=== Siracusa era, tanto per cambiare, in lotta con Cartagine e, sfruttando il fatto che Pirro aveva sposato la figlia di Agatocle, offrí al re dell'Epiro la corona di Sicilia per il figlio, a patto che se la andasse a conquistare scacciando i cartaginesi dall'isola. Pirro accettò anche per lasciare il territorio della penisola e limitare l'ostilità dei romani, considerati troppo forti. Pirro andò in Sicilia riuscendo dapprima a ricacciare i Cartaginesi fino al Lilibeo. Queste mosse di Siracusa e di Pirro fecero muovere Cartagine verso Roma. Viene stipulato il quarto ed ultimo trattato. Polibio precisa: "''prima che i Cartaginesi muovano la guerra per la Sicilia''" (Storie, III,25) e riporta queste aggiunte: {{quote|...in esso conservano tutti gli altri punti alle condizioni esistenti e a questi viene aggiunto quanto scritto di seguito: "Qualora facciano alleanza con Pirro, gli uni e gli altri mettano per iscritto che sia permesso portarsi soccorso a vicenda nel territorio di chi viene attaccato; a quale dei due abbia bisogno di soccorso i Cartaginesi forniscano le imbarcazioni sia per l'andata sia per il ritorno, e gli uni e gli altri gli stipendi ai rispettivi uomini. I Cartaginesi portino soccorso ai Romani anche per mare, se c'è bisogno. Nessuno costringa gli equipaggi a sbarcare contro la loro volontà".|Polibio, ''Storie'', III, 25., Rizzoli, Milano, trad.: M. Mari|Ἐν αἷς τὰ μὲ ἄλλα τηροῦσι πάντα κατὰ τὰς ὑπαρχούσας ὁμολογίας, πρόσχειται δὲ τούτοις τὰ ὑπογεγραμμένα. Ἐὰν συμμαχίαν ποιῶνται πρὸς Πύρρον ἔγγραπτον ποιείσθωσαν ἀμφότεροι, ἵνα ἐξῇ βοηθεῖν ἀλλήλοις ἐν τῇ τῶν πολεμουμένων χώρᾳ, ὁπότεροι δ᾿ ἂν χρείαν ἔχωσι τῆς βοηθείας, τὰ πλοῖα παρεχέτωσαν Καρκηδόνιοι καὶ εἰς τὴν ὁδὸν καὶ εἰς τὴν ἄφοδον, τὰ δὲ ὀψώνια τοῖς αὑτῶν ἑκάτεροι. Καρκηδόνιοι δὲ καὶ κατὰ θάλατταν Ῥωμαίοις βοηθείτωσαν, ἂν χρεία ᾖ. Τὰ δὲ πληρώματα μηδεὶς ἀναγχαζέτω ἐκβαίνειν ἀκουσίως.|lingua=grc}} ===Breve analisi=== Vi si nota subito un miglioramento delle condizioni di Roma, un riconoscimento della sua accresciuta potenza militare ed economica, mentre Cartagine mostra una maggiore debolezza, frutto, probabilmente, delle ormai secolari difficoltà in Sicilia. Oppure è solo apparenza. Cartagine "concede" a Roma un ruolo paritario. Polibio ci informa che Pirro viene espressamente citato, e i due contraenti, pur liberi di trattare col re epirota, stringono una vera e propria alleanza in caso di attacco nei rispettivi territori. Palese tentativo di Cartagine di coinvolgere i romani in terra di Sicilia visto che Roma aveva già combattuto con Pirro e gli aveva resistito. I cartaginesi si impegnano anche a fornire, in caso di necessità, le navi per il trasporto delle truppe, pur mantenendo - da bravi mercanti - il costo a carico di ciascuno per la sua parte. Cartagine per contro non impegnerà i suoi marinai a terra. Questo particolare non sembri secondario; il numero dei marinai in rapporto ai soldati di fanteria non era insignificante, date le dimensioni delle navi che potevano portare relativamente pochi uomini non addetti alle manovre. Basti ricordare come solo pochi anni dopo Publio Cornelio Scipione in Spagna, sbaragliata la marineria cartaginese, utilizzasse anche i marinai nelle operazioni a terra contro il fratello di Annibale, Asdrubale. L'aiuto che la marina cartaginese avrebbe potuto offrire contro Pirro, quindi, era consistente. I punici, evidentemente, ritenevano di dover operare contro gli epiroti e i greci solo in Sicilia sul fronte terrestre; i marinai erano troppo preziosi per trasformarli in fanti. Ma, soprattutto, i marinai erano cartaginesi, concittadini, mentre la gran parte delle forze puniche era costituita da mercenari. Nella visione cartaginese, probabilmente, Roma non era altro che un fornitore di truppe a buon prezzo. ==Alcuni effetti== Le due città non dovettero poi richiedere l'aiuto dell'altra, ma si vede chiaramente che i cartaginesi tendevano ad assegnare a Roma il compito di portar loro aiuto nel settore (guerra terrestre) in cui erano sensibilmente inferiori. I cartaginesi si sarebbero limitati a finanziare solo parte delle spese. Appare chiaro che Roma, pur se maggiormente considerata, veniva tuttora sottovalutata nella sua determinazione a crescere. Nell'ottica dei punici, i romani dovevano sembrare qualcosa di simile ai rozzi mercenari italici che gli "evoluti" cartaginesi e greci utilizzavano nelle loro incessanti guerre. Per contro, si può supporre che sia stato proprio quest'ultimo trattato a far capire ai romani la portata dello sviluppo, l'importanza e la potenza raggiunte dalla loro Repubblica. E, soprattutto, i veri limiti della potenza di Cartagine. Se mai Roma aveva avuto un qualche complesso di inferiorità rispetto a Cartagine, era certamente scomparso. Prima "snobbati" e poi blanditi dai cartaginesi, è possibile che i romani abbiano compreso che, avendo sconfitto Pirro che a sua volta aveva sconfitto i cartaginesi, bastava allungare le mani per conquistare la ricca Sicilia, la sua cultura e soprattutto le sue riserve di grano. Nel 275 a.C., dopo la sconfitta di Maleventum (che divenne Beneventum), Pirro ritornò definitivamente in Epiro lasciando Roma padrona dell'intera penisola italica a sud dell'Appennino tosco-emiliano; a stretto contatto con la cultura greca; prossima al controllo della tecnica di costruzione e gestione delle navi; conscia della potenza delle sue legioni che non temevano più nemmeno gli elefanti. Conscia delle sue possibilità di espansione. Undici anni dopo, nel 264 a.C. scoppiava la prima guerra punica. Template:Quote 6317 45568 2006-12-28T18:29:55Z Diablo 348 <includeonly>{| cellpadding="0" style="width: auto; background: transparent; margin-bottom: .5em; font-size: 95%; color: #606060; text-align: left;" {{#if:{{{lingua|}}} | {{!}} style="width: 50%; padding: 0 1.2em; border: 1px solid #EEE;"{{!}}[[Immagine:Wikiquote-logo-15px.png|Collabora a Wikiquote]] {{{{{lingua}}}}} <div style="font-style: italic;">«{{{3}}}»</div> {{!}} style="width: 50%; padding: 0 1.2em; border: 1px solid #EEE;"{{!}}[[Immagine:Wikiquote-logo-15px.png|Collabora a Wikiquote]] {{it}} <div style="font-style: italic;">«{{{1}}}»</div> {{!}}- {{!}} colspan="2" style="padding: 0 1.2em"{{!}}{{#if:{{{2|}}}|<div style="font-style: normal;">(<small>{{{2}}}</small>)</div>}} | {{!}} style="padding: 0 1.2em; vertical-align: top;"{{!}}[[Immagine:Wikiquote-logo-15px.png|Collabora a Wikiquote]] {{!}} style="padding: 0 1.2em 0 0"{{!}}<div style="font-style: italic;">«{{{1}}}»</div> {{!}}- {{!}} style="padding: 0 1.2em"{{!}} {{!}} style="padding: 0 1.2em 0 0;"{{!}}{{#if:{{{2|}}}|<div style="font-style: normal;">(<small>{{{2}}}</small>)</div>}} }} |}</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template strumenti di layout|Quote]]{{esoteric}} <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> Il template {{tl|Quote}} serve per inserire una [[citazione]] all'interno degli articoli. Andrebbe sempre accompagnato dal template {{tl|interprogetto}}, posto al fondo della pagina ([[Aiuto:Interprogetto|informazioni sul'uso del template]]). <div style="background:#FFCE7B; border:solid 1px #FFA500; text-align:center">'''''La citazione dovrebbe essere sempre riportata anche su [[:q:Pagina principale|Wikiquote]].'''''</div> === Dove inserirlo === Qualora non correlato in maniera specifica ad un paragrafo dell'articolo, è consigliabile inserire il template quote all'inizio della pagina, prima dell'[[incipit]]. Se nell'articolo è presente una [[template:nota disambigua|nota disambigua]] o un qualsiasi template ''verticale'' la citazione va inserita sotto questi template, ma comunque sempre prima del testo dell'articolo o di altri template. === Uso del template === Per utilizzare il template quote scrivi: <div style="padding:0.1em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE"> <tt>'''<nowiki>{{</nowiki>quote|<span style="color:green">citazione</span>|<nowiki>''[[</nowiki><span style="color:grey">Titolo-opera</span><nowiki>]]'' - [[</nowiki><span style="color:orange">Autore</span><nowiki>]]}}</nowiki>'''</tt></div> *se non vuoi che <span style="color:grey">Titolo-opera</span> ed <span style="color:orange">Autore</span> siano [[Aiuto:Wikilink|wikilink]], togli le '''<nowiki>[[</nowiki>'''parentesi quadre'''<nowiki>]]</nowiki>'''; *usa solo '''<nowiki><br /></nowiki>''' per creare i rimandi a capo (non con il tasto ''invio''); *ulteriori citazioni all'interno di quella per cui si usa il template devono essere fra virgolette alte (" "): si veda anche il [[Aiuto:Manuale_di_stile#Citazioni|Manuale di stile]]. Se invece devi inserire una citazione in italiano ed in un'altra lingua scrivi: <div style="padding:0.1em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE"> <tt>'''<nowiki>{{quote</nowiki><br /> '''|'''<font color=green>citazione in italiano</font><br /> '''|'''<nowiki>''[[</nowiki><span style="color:grey">Titolo-opera</span><nowiki>]]'' - [[</nowiki><span style="color:orange">Autore</span><nowiki>]]</nowiki><br /> '''|'''<font color=green>citazione in altra lingua</font><br /> '''|lingua='''<font color=green>codice della lingua</font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''</tt> </div> === Esempi d'applicazione === <div style="padding:0.1em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE"> <tt>'''<nowiki>{{</nowiki>quote|<span style="color:green">Nel mezzo del cammin di nostra vita,<nowiki><br /></nowiki>mi ritrovai per una selva oscura,<nowiki><br /></nowiki>che la diritta via era smarrita.</span>|<nowiki>''[[</nowiki><span style="color:grey">Inferno - Canto primo|Inferno, Canto I</span><nowiki>]]'' - ''[[</nowiki><span style="color:orange">Dante Alighieri</span><nowiki>]]}}</nowiki>'''</tt></div> {{quote|Nel mezzo del cammin di nostra vita,<br>mi ritrovai per una selva oscura,<br />che la diritta via era smarrita.|''[[Inferno - Canto primo|Inferno, Canto I]]'' - [[Dante Alighieri]]}} <div style="padding:0.1em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE"> <tt>'''<nowiki>{{</nowiki>quote|<span style="color:green"><nowiki><math>\mathfrak{M}</math>ai più alle mie orecchie risuoni la lingua di coloro che in Alqualondè hanno sterminato i miei consanguinei!</nowiki></span>|<nowiki>''[[</nowiki><span style="color:grey">Il Silmarillion</span><nowiki>]]'' - ''[[</nowiki><span style="color:orange">John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R.Tolkien</span><nowiki>]]}}</nowiki>'''</tt></div> {{quote|<math>\mathfrak{M}</math>ai più alle mie orecchie risuoni la lingua di coloro che in Alqualondè hanno sterminato i miei consanguinei!|''[[Il Silmarillion]]'' - [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R.Tolkien]]}} <div style="padding:0.1em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE"> <tt>'''<nowiki>{{</nowiki>quote|<span style="color:green"><nowiki>Sotto la guida di Gracco gli Equi invasero prima il territorio di Labico e poi quello di Tuscolo devastandolo [...] Carichi di preda posero gli accampamenti alle falde dell'Algido.</nowiki></span>|<nowiki>''[[</nowiki><span style="color:grey">Tito Livio</span><nowiki>]]'' - </nowiki><span style="color:orange">''Ab Urbe condita libri'', III, 25. trad.: G.D. Mazzocato</span><nowiki>|</nowiki><span style="color:blue">Graccho duce in Labicanum agrum, inde in Tusculanum hostili populatione venunt, plenique predae in Algido castra locant.</span><nowiki>|</nowiki>lingua=<span style="color:violet">la</span>}}'''</tt></div> {{quote|Sotto la guida di Gracco gli Equi invasero prima il territorio di Labico e poi quello di Tuscolo devastandolo [...] Carichi di preda posero gli accampamenti alle falde dell'Algido.|[[Tito Livio]], ''Ab Urbe condita libri'', III, 25. trad.: G.D. Mazzocato|Graccho duce in Labicanum agrum, inde in Tusculanum hostili populatione venunt, plenique predae in Algido castra locant.|lingua=la}} Altri esempi: [[Roma]], [[Milano]], [[Inconscio]], [[John Lennon]], [[The Beatles]] ... </div> </noinclude> Utente:Hellisp/Sandbox/Prima guerra punica 6318 24215 2006-07-26T19:07:49Z Hellisp 374 /* Perdite */ La Prima guerra punica fu combattuta fra Cartagine e Roma dal 264 a.C. al 241 a.C.. Dopo 23 anni di combattimenti Roma vinse ed impose a Cartagine pesanti condizioni di pace. == Casus belli == Agatocle, tiranno di Siracusa, era morto nel 289 a.C.. Un gruppo di mercenari italici, rimasti senza lavoro, l'anno successivo conquistò Messina. Crearono una loro struttura statale con a capo due meddices (termine osco) e si autonominarono Mamertini (probabilmente dal nome di Marte - dio della guerra). Dalla base di Messina saccheggiavano il territorio circostante diventando ben presto un serio problema per Siracusa. I siracusani si affidarono a Gerone che, riorganizzato l'esercito mercenario, dopo alterne vicende riuscì a scofiggere i Mamertini a Milazzo e pose Messina sotto assedio. I Mamertini, scoprendo di avere bisogno di aiuto militare, inviarono due delegazioni, contemporaneamente, a Roma e a Cartagine, le due potenze che erano in grado di sostenere un simile attacco. Cartagine poteva essere interessata a chiudere la partita con Siracusa e conquistare finalmente l'intera Sicilia. Roma era ormai la "padrona" dell'Italia e i Mamertini erano Italici. All'inizio Roma non gradiva l'idea di aiutare un gruppo di militari che perseguivano una guerra "ingiusta" avendo rubato la città ai veri proprietari. In più Roma aveva da pochi anni domato una rivolta di mercenari della legio Campana (Reghium, 271 a.C.) ed era riluttante ad aiutare quella fazione. Cartagine fu quindi la prima a rispondere. Inviò truppe che conquistarono Messina e navi furono dislocate nel porto. A meno di tre miglia dalla costa italiana. Probabilmente questo fu il fattore determinante. Forze cartaginesi troppo vicine al territorio romano e orientate al controllo totale della Sicilia che, a sua volta, controllava il passaggio fra le due parti, orientale e occidentale, del Mediterraneo. Roma formò un'alleanza con i Mamertini e nel successivo 264 a.C. inviò truppe in Sicilia. Era la prima volta che forze romane uscivano dalla penisola italiana. Gerone II, innaturalmente alleato a Cartagine, dovette fronteggiare le legioni di Valerio Messala. Perse, ottenne la pace versando 100 talenti, e divenne un fedele alleato di Roma fornendole aiuti, soprattutto grano e macchine da guerra. In breve tempo, così, rimasero in campo solo i due eserciti romano e cartaginese. La posta era il possesso della Sicilia, grande produttrice di grano e testa di ponte di entrambe le potenze per il controllo commerciale e militare del Mediterraneo centrale. I trattati vennero infranti, una plurisecolare amicizia fra le due città era terminata. Iniziava la Prima guerra punica. == La guerra sulla terra == La Sicilia è una regione con un territorio aspro e collinoso, con ostacoli geografici e dove le linee di comunicazione sono difficili da mantenere. La guerra terrestre, quindi, un tipo di guerra che Roma conosceva bene, giocò un ruolo secondario nella Prima guerra punica. Le operazioni rimasero confinate ad alcune scaramucce fra le forze in campo, con solo qualche vera battaglia. In genere si assistette ad assedi e blocchi di comunicazioni che furono le sole operazioni degli eserciti. Lo sforzo maggiore fu posto nei tentativi di chiudere i porti principali in quanto i due contendenti erano entrambi nella condizione di dover rifornire le truppe di viveri, materiali ed effettivi, non avendo nessuna delle due città vere e proprie basi militari in Sicilia. Ciononostante almeno due battaglie di larga scala furono combattute durante questa guerra. Nel 262 a.C. Roma assediò Agrigento in un'operazione che coinvolse entrambi gli eserciti consolari per un totale di quattro legioni (circa 20.000 legionari e 2.000 cavalieri) e che tenne campo per molti mesi. La guarnigione cartaginese di Agrigento riuscì a chiedere rinforzi che giunsero, guidati da Annone. I romani passarono quindi da assedianti ad assediati e, perso il supporto di Siracusa, dovettero costruire un vallo per propria difesa dalle sopraggiungenti forze cartaginesi. Dopo alcune schermaglie si venne a una vera battaglia che fu vinta dai romani. Agrigento cadde e questo diede coraggio a Roma per ulteriori operazioni. La seconda operazione terrestre su grande scala fu quella di Marco Atilio Regolo. Fra il 256 a.C. e il 255 a.C. Roma tentò di portare la guerra in Africa invadendo le colonie cartaginesi. Fu costruita una grande flotta sia per il trasporto delle truppe e dei rifornimenti sia per la protezione dei convogli. Cartagine cercò di fermare questa operazione ma venne sconfitta nella Battaglia di Capo Ecnomo. Le legioni di Atilio Regolo sbarcarono in Africa senza grosse difficoltà e iniziarono a saccheggiare il territorio per costringere l'esercito cartaginese ad entrare in azione. Questa campagna ebbe risultati contrastanti. All'inizio Regolo vinse l'esercito cartaginese nella battaglia di Adys forzando Cartagine a chiedere la pace. Furono però presentate condizioni tanto pesanti che i negoziati fallirono e Cartagine, assunto il mercenario spartano Santippo per riorganizzare le proprie forze, riuscì a fermare l'avanzate romana. Santippo sconfisse Regolo nella battaglia di Tunisi e lo catturò. L'invasione romana dell'Africa ebbe fine con la vittoria cartaginese. Verso la fine della guerra, nel 249 a.C. Cartagine inviò in Sicilia il generale Amilcare Barca (il padre di Annibale). Amilcare riuscì a porre sotto il suo controllo la maggior parte dell'interno dell'isola e Roma dovette risolversi ad affidarsi a un dittatore per risolvere il problema. Le forze terrestri di Amilcare non furono mai sconfitte. D'altra parte la guerra doveva chiaramente essere decisa sul mare. E sul mare avvenne lo scontro decisivo. La battaglia delle Egadi del 241 a.C. vinta dalla flotta romana, segnò la fine della Prima guerra punica, dimostrando, per questo caso, la scarsa importanza delle battaglie terrestri. == La guerra per mare == A causa delle difficoltà di operare in Sicilia, la maggior parte della Prima guerra punica, comprese le battaglie più decisive, fu combattuta in mare, uno spazio ben noto alle flotte cartaginesi che da secoli lo percorrevano vincenti. Di più, la guerra navale permetteva il blocco dei porti nemici con il conseguente possibile o mancato rinforzo per le truppe a terra. Entrambi i contendenti dovettero investire pesantemente nell'allestimento delle flotte e questo diede fondo alle finanze pubbliche sia di Roma che di Cartagine. Probabilmente segnò il corso della guerra. All'inizio della Prima guerra Punica, Roma non aveva nessuna esperienza di guerra navale. Le sue legioni erano vittoriose da secoli nelle terre italiche ma non esisteva una Marina, tantomeno Marina Militare. Nondimeno il Senato comprese immediatamente l'importanza del controllo del Mediterraneo centrale nel prosieguo del conflitto. La prima grande flotta fu costruita dopo la battaglia di Agrigentum del 261 a.C. che fu vinta ma che mise in evidenza l'importanza del controllo delle linee di comunicazione nemiche. Roma mancava della teconologia navale e quindi dovette costruire una flotta basandosi sulle triremi e quinqiremi cartaginesi catturate. Per compensare la mancanza di esperienza in battaglie fra navi, Roma sviluppò una tecnica di combattimento che permetteva di sfruttare la conoscenza delle tattiche di combattimento terrestri in cui era maestra. Le navi romane furono equipaggiate con uno speciale congegno d'abbordaggio: il corvo. Questo congegno agganciava le navi nemiche e permetteva alla fanteria di combattere quasi come sulla terraferma. L'efficienza di quest'arma fu provata per la prima volta nella battaglia di Milazzo, la prima vittoria navale romana; e continuò ad essere provata negli anni successivi, specielmente nella dura battaglia di Ecnomo. L'aggiunta del corvo forzò Cartagine a rivedere le sue tattiche militari e, poiché ebbe serie difficoltà in questo senso, Roma pervenne ad un vantaggio anche in campo navale. In seguito, con la crescita dell'esperienza romana nella guerra navale, il corvo fu abbandonato a causa del suo impatto sulla navigabilità dei vascelli da guerra. Nonostante le vittorie romane sul mare, la Repubblica fu il belligerante che ebbe maggiori perdite, sia in vascelli che in equipaggi, in larga parte a causa di tempeste. In almeno due occasioni 255 a.C. e 253 a.C. intere flotte furono distrutte dal maltempo. Il peso dei corvi sulle prode delle navi fu il maggior responsabile dei disastri. Verso la fine della guerra Roma comandava sul mare in quanto Cartagine non pensava di potersi finanziare tramite le donazioni di cittadini facoltosi. ==Dopoguerra== Roma vinse la Prima guerra punica dopo 23 anni di combattimenti e alla fine sostituì Cartagine come maggiore potenza del Mediterraneo. Nel dopoguerra entrambi i contendenti erano finanziariamente e demograficamente esausti. La vittoria di Roma fu per lo più dovuta alla sua persistenza nel non ammettere la sconfitta e nel non accontentarsi di nulla di meno di una vittoria totale. Inoltre, la capacità della Repubblica di attrarre investimenti privati nello sforzo bellico, incanalando il patriottismo dei cittadini per trovare navi e uomini, fu uno dei fattori decisivi, specialmente se a paragone con l'apparente mancanza di volontà della nobiltà cartaginese di rischiare le proprie fortune per il bene comune. ==Perdite== [[Image:Meister der Alexanderschlacht 002.jpg|300px|right|thumb|Alessandro Magno]] É quasi impossibile determinare le perdite per i due contendenti. Le fonti storiche normalmente tendono ad aumentare il valore di Roma. Comunque, (escludendo la guerra terrestre), si consideri che: * Roma perse 700 navi (massimamente per cattive condizioni atmosferiche) e almeno una parte degli equipaggi, * Cartagine perse 500 navi e almeno parte degli equipaggi * Ogni equipaggio era composto mediamente da 100 uomini. Se ne trae la conclusione che le perdite di uomini furono pesanti per entrambe le parti. Lo storico Polibio commenta che la Prima guerra punica fu per l'epoca la più distruttiva in termini di vite umane nella storia bellica, comprese le campagne di Alessandro Magno, e questo può dare un'idea delle dimensioni. Guardando ai dati del censimento romano del terzo secolo, A. Galsworthy notava come durante il conflitto Roma avesse perso circa 50.000 cittadini. E questo escludendo le truppe ausiliarie e ogni altro partecipante al conflitto che non avesse avuto il rango di cives romanus; queste perdite non erano determinabili. == Condizioni di pace == Le condizioni poste da Roma furono particolarmente pesanti per Cartagine che dovette accettarle, non essendo in posizione da poter trattare. Eccole: *Cartagine doveva evacuare la Sicilia, *Cartagine doveva restituire i prigionieri di guerra senza ottenere riscatto mentre doveva riscattare i propri prigionieri, *Cartagine doveva impegnarsi a non attaccare Siracusa e i suoi alleati, *Cartagine doveva consegnare a Roma il possesso di un gruppo di piccole isole a nord della Sicilia, *Cartagine doveva pagare un'indennità di guerra di 1.000 talenti immediatamente e 2.200 talenti in 10 rate annuali. Altre clausole determinavano che gli alleati di entrambe le parti non sarebbero stati attaccati dagli altri, nessun attacco poteva essere effettuato dalle due parti verso gli alleati degli altri e fu proibito a entrambi di raccogliere truppe nel territorio della parte avversa. Questo impediva ai cartaginesi, che facevano largo uso di mercenari, soprattutto libici, di accedere alle forze mercenarie inquadrate fra le legioni e quindi alla tecnologia e alla superiore tecnica militare romana. == Risultati politici == Nel dopoguerra Cartagine non aveva virtualmente fondi e non fu in grado nemmeno di pagare le truppe mercenarie smobilitate. Questo portò ad un conflitto interno, la rivolta dei mercenari. Forse il risultato politico più immediato della Prima guerra punica fu la caduta di Cartagine come principale forza navale. Le condizioni poste a Cartagine ne compromisero la situazione economica e impedirono la rinascita della città. Le indennità richieste da Roma causarono un aggravio ulteriore per le finanze dello Stato e forzarono i cartaginesi verso la ricerca di altre aree economiche per trovare i fondi da versare a Roma. Tutto ciò causò l'aggressione dell'interno dell'Iberia e lo sfruttamento intensivo delle sue miniere d'argento. E alla fine portò alla Seconda guerra punica. Si può percorrere un interessante parallelismo con la situazione della Germania dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale e il Trattato di Versailles che la portarono alla crisi economica, alla Repubblica di Weimar e alla Seconda guerra mondiale. Per Roma, la fine della Prima guerra punica segnò l'inizio dell'espansione fuori della penisola italiana. La Sicilia, tranne Siracusa, anziché un alleato, divenne la prima Provincia romana governata da un pretore. Qualche anno dopo nel 238 a.C. vennero aggiunte Sardegna e Corsica (sempre tolte agli ormai inermi cartaginesi approfittando della rivolta dei mercenari). == Cronologia == [[Image:Prima guerra punica-1.gif|right]] [[Image:Prima guerra punica-2.gif|right]] [[Image:Prima guerra punica-3.gif|right]] [[Image:Prima guerra punica-4.gif|right]] [[Image:Prima guerra punica-5.gif|right]] [[Image:Prima guerra punica-6.gif|right]] [[Image:Prima guerra punica-7.gif|right]] [[Image:Prima guerra punica-8.gif|right]] [[Image:Prima guerra punica-9.gif|right]] *265 a.C. - I Mamertini, sotto l'attacco di Gerione II di Siracusa, chiedono assistenza a Roma e a Cartagine. Roma risponde solo dopo Cartagine. *264 a.C. - Sbarco in Sicilia di forze romane comandate dal console Appio Claudio. I cartaginesi che si erano ritirati da Messina ritornano e la pongono sotto assedio. Contrattacco di Appio Claudio che respinge insistenti offerte di pace. *263 a.C. - Truppe romane passano lo stretto su navi fornite da Taranto, Locri e altre città greche. I cartaginesi evitano lo scontro. Gerione II viene sconfitto dal console Manio Valerio Messalla ed è forzato ad un'alleanza con Roma. *262 a.C. - Le forze cartaginesi si rinchiudono ad Agrigento, la città viene assediata dai romani che la espugnano dopo sette mesi. Segesta si allea con Roma. *261 a.C. - Vittoria romana e saccheggio di Agrigento. I cartaginesi riescono a evacuare la guarnigione. Roma decide di costruire una flotta per contrastare il cartaginese dominio dei mari. Si apprestano 100 quinquiremi e 20 triremi nei cantieri delle città greche. 30.000 rematori, in gran parte contadini italici, vengono addestrati a remare su "navi virtuali" nello stesso ordine in cui, dopo, avrebbero dovuto remare. *260 a.C. - Prima battaglia navale (battaglia delle Lipari) e disastro per Roma per l'imperizia del console Gneo Cornelio Scipione (detto poi Asina). Subito dopo, però, l'altro console, Gaio Duilio, vince la battaglia di Milazzo con l'aiuto dei "corvi". *259 a.C. - Il conflitto terrestre si estende alla Sardegna e alla Corsica dove viene conquistata Alalia. *258 a.C. - Battaglia navale di Sulci, vittoria romana. *257 a.C. - Battaglia navale di Tindaride, vittoria romana. Roma decide di riprendere la politica aggressiva di Agatocle. Viene apprestata una flotta di 230 navi quinquiremi. *256 a.C. - Con la nuova flotta, sulla quale sono imbarcati 97.000 uomini, i romani tentano di invadere l'Africa e Cartagine cerca di intercettare la flotta d'invasione opponendo una flotta di 250 navi con 150.000 uomini. La risultante battaglia di Capo Ecnomo è la più grande battaglia navale dell'antichità e la maggiore vittoria di Roma. La flotta romana, guidata dai consoli Lucio Manlio Vulsone e Marco Atilio Regolo in formazione a cuneo si inserisce nella formazione cartaginese, rischia di essere circondata ma riesce a prevalere per l'uso dei "corvi". Roma, raggiunta la superiorità navale oltre che terrestre, sbarca le truppe in Africa, a Clupea, e avanza verso Cartagine. La battaglia di Adys e l'espugnazione di Tunisi da parte dei 15.000 uomini di Atilio Regolo segna il primo successo romano in Africa e Cartagine chiede la pace. I negoziati non portano ad un accordo e la guerra continua. *255 a.C. - I cartaginesi impiegano il generale spartano Santippo per organizzare la difesa. Regolo cerca la pace ma, per errore di valutazione delle forze, viene sconfitto nella nella battaglia di Tunisi. Il comandante Atilio Regolo viene catturato, le truppe romane sopravissute (solo 2.000 uomini) raggiungono Clupea e vengono evacuate dalla flotta di 350 navi che però viene distrutta durante il viaggio di ritorno verso la Sicilia. *254 a.C. - Viene costruita una nuova flotta di 220 navi per sostituire quella distrutta dalla tempesta e si apre una leva per un nuovo esercito. I romani vincono a Palermo dove fanno 27.000 prigionieri di cui 13.000 vennero venduti come schiavi, ma non riescono a compiere passi significativi nella guerra. Contrattacco cartaginese respinto dalle forze di Cecilio Metello che nel suo trionfo, porta a Roma per la prima volta degli elefanti. Cinque città greche in Sicilia passano da Cartagine a Roma. *253 a.C. - Roma continua nella politica di portare la guerra in Africa, nella costa della Sirte, a est di Cartagine. Dopo un anno senza significativi successi la flotta ritorna in patria. Durante il ritorno i romani sono nuovamente presi dalla tempesta e perdono 150 navi. *251 a.C. - Nuova vittoria romana a Palermo contro i cartaginesi condotti da Asdrubale. Come risultato delle ultime sconfitte Cartagine rinforza la guarnigione in Sicilia e riconquista Agrigento. *250 a.C. - I romani, dopo aver rinforzato le guarnigioni e costruita una strada fra Agrigento e Palermo iniziano l'assedio di Lilibeo con forze di terra e 200 navi. Insuccesso. *249 a.C. - Roma, nel tentativo di forzare il porto perde quasi tutta la flotta nella battaglia di Trapani. Si da la colpa al deprimente effetto ottenuto dal console Claudio Fulcro che fece gettare in mare i polli augurali che non beccavano il mangime (cosa ritenuta di cattivo augurio). La frase del console: "se non vogliono mangiare, che bevano" è diventata famosa. Il console Giunio Pullo perde, ancora una volta per la tempesta, la sua flotta ma riesce a conquistare Erice. Aulo Atilio Caiatino viene nominato dittatore e inviato in Sicilia. *248 a.C. - 243 a.C. - Battaglie di bassa intensità in Sicilia. Scorrerie di entrambi i contendenti in territorio nemico. A causa delle condizioni economiche disastrose, Cartagine non riesce ad ottenere da Tolomeo Filadelfo, re dell'Egitto, un prestito di 2.000 talenti. Ma anche Roma non naviga nell'oro e per contenere le spese limita le unità necessarie a 60 navi. Amilcare Barca compie vittoriose incursioni in Sicilia e prende prigioniero Giunio Pullo. Nessuna battaglia navale importante. Vengono intavolate trattative per la pace ma Atilio Regolo, che qualche anno prima cercava la pace e quindi inviato a Roma per patrocinarla, intuendo che Cartagine era quasi esausta si oppone. *242 a.C. Con un estremo sforzo Roma riesce a costruire una nuova flotta ricorrendo anche a finanziamenti privati. Vengono allestite 219 navi. Cartagine viene colta di sorpresa da questo riacutizzarsi di una guerra che si stava trascinando senza grandi novità. I romani riescono a occupare Trapani e il Lilibeo viene bloccato. *241 a.C. - Il 10 Marzo avviene la battaglia delle Egadi con la decisiva vittoria di Roma. Le navi cartaginesi, cariche di rifornimenti per la Sicilia non riescono a manovrare e fuggono. Cartagine perde 120 navi e 10.000 uomini vengono catturati. Il comandante Annone finisce sotto processo per la sconfitta e viene condannato a morte. Cartagine viene forzata ad accettare le condizioni di pace. Termine della Prima guerra punica. Utente:Hellisp/Sandbox/Rivolta dei mercenari 6319 24205 2006-07-26T12:30:16Z Hellisp 374 /* Pax Romana */ La prima guerra punica era terminata. Cartagine, l'orgogliosa e ricca città della costa africana aveva dovuto cedere alla volontà di vittoria della nascente potenza mediterranea di Roma. Le conseguenze economiche per i punici si fecero subito sentire. Pesantemente. Le enormi somme che la città doveva versare a titolo di riparazione erano affrontabili dall'economia cartaginese ma la città soccombente, come d'altra parte anche la città vittoriosa, si era dovuta logorare finanziariamente nel tentativo di prevalere. Le flotte, le navi, i marinai, erano costosi. E costose erano le truppe che i cartaginesi utilizzavano. Infatti, contrariamente a Roma che usava truppe cittadine e dei socii, che combattevano per "lo Stato", e a parte qualche reparto d'élite formato da cittadini, la maggior parte dell'esercito punico era formato da mercenari. E i mercenari combattono per denaro. Le due città, terminata la guerra dovettero affrontare lo stesso problema; una guerra locale. Roma ebbe a fronteggiare una ribellione dei Falisci e sbrigò l'incombenza in pochi giorni. Per Cartagine la cose andarono diversamente. == Pax Romana == Le condizioni per la pace che il console Gaio Lutazio Catulo impose ad Amilcare detto Barca (il padre di Annibale) e alla città di Cartagine sono descritte da Polibio: ::"Ci sia amicizia fra Cartaginesi e Romani a queste condizioni, se anche il popolo dei romani dà il suo consenso. I Cartaginesi si ritirino da tutta la Sicilia e non facciano guerra a Ierone né impugnino le armi contro i Siracusani né contro gli alleati dei Siracusani. I Cartaginesi restituiscano ai Romani senza riscatto tutti i prigionieri. I Cartaginesi versino ai Romani in vent'anni duemiladuecento talenti euboici d'argento". Polibio, Storie, I, 62. trad.: M. Mari. Il popolo romano non si accontentò e, tramite una commissione di dieci uomini, rese un pò più gravose le condizioni; la somma richiesta per risarcimento fu aumentata di mille talenti; fu dimezzato il tempo per il pagamento e richiesto anche il controllo delle isole Pelagie fra la Sicilia e l'Africa. ==Smobilitazione== Conclusi gli accordi di pace, Amilcare condusse i soldati a Capo Lilibeo. Il porto era il punto di raccolta per le truppe cartaginesi che avevano operato a Erice (senza essere sconfitte) e che dovevano essere imbarcate. Amilcare depose il comando e lasciò a Gescone, il generale che controllava Lilibeo, il compito di organizzare la traversata dell'esercito. Il generale, che a quanto asserisce Polibio, aveva previsto quanto poi accadde, inviava le truppe in scaglioni piccoli e distanziati nel tempo l'uno dall'altro. L'obiettivo era quello di consentire ai maggiorenti della sua città di liquidare le pendenze delle truppe mercenarie e smobilitarle, inviandole alle loro terre. Purtroppo a Cartagine non si comprese la saggezza di questa mossa, oppure non fu possibile dare corso ai pagamenti. In effetti, assieme alla pervicacia bellica dei Romani, il lato economico fu - ovviamente - fondamentale per la vittoria. Basti ricordare che Roma riuscì a varare la flotta che vinse la decisiva battaglia delle Isole Egadi con l'aiuto, veramente determinante, di forze economiche private. Cartagine non ebbe quella fortuna. O quella bravura della popolazione. In ogni caso, le casse della città, dopo 24 anni di guerra, erano vuote e si doveva fronteggiare l'enorme rimborso dei danni di guerra. ==Concentramento== Si verificò quindi, quello che Gescone voleva evitare. I cartaginesi, trattennero i mercenari anziché pagarli e rimandarli a casa: ::"...da un lato per le precedenti spese, non avevano grande disponibilità di denaro, dall'altro erano convinti che i mercenari avrebbero rinunciato a una parte della paga che ancora era loro dovuta se essi li avessero riuniti e accolti tutti a Cartagine, trattenevano lì quelli che sbarcavano, con questa speranza, e li tenevano insieme nella città". (ibid., I, 66) Purtroppo per Cartagine una concentrazione di avventurieri in città cominciò, forse inevitabilmente, a creare problemi di ordine pubblico; i mercenari commettevano reati sia di notte che di giorno e la tensione in città saliva. Si cercò una soluzione chiedendo ai capi dei mercenari di spostare i loro contingenti nella città di Sicca in attesa che dalla Sicilia arrivassero tutti gli altri e a ciascuno sarebbe stato dato uno statere d'oro in acconto. L'accordo fu raggiunto però i mercenari volevano lasciare i bagagli a Cartagine; bisogna precisare che per bagagli si intendeva non solo l'attrezzatura ma anche donne e figli. Questo non piacque ai cartaginesi che temevano che i mercenari, una volta pagati sarebbero tornati in città a ricominciare a commettere crimini. Una volta ritirati a Sicca, i mercenari, senza nulla da fare si illudevano l'un l'altro sulla paga che avrebbero ricevuto anche ricordando le varie promesse fate dai generali cartaginesi nei momenti di difficoltà. Nelle loro speranze le cifre che si aspettavano aumentavano ogni giorno. Viceversa, quando infine erano tutti a Sicca e a trattare giunse Annone, comandante delle truppe in Libia, l'offerta del generale, che ricordò il pesante tributo da versare a Roma, fu perfino una decurtazione delle paghe. Questo, ovviamente non piacque ai creditori e ::"subito nacquero il disaccordo e la sedizione, e si svolgevano continue, tumultuose riunioni, qualche volta con gli uomini divisi per stirpe, qualche volta tutti assieme. Dal momento che non appartenevano allo stesso popolo né parlavano la stessa lingua, l'accampamento era pieno di discordia, disordine e di quel che si dice una gran confusione". (ibid., I, 67) Cartagine utilizzava soprattutto truppe della Libia, terra assoggettata, ma anche Celti, Iberi, Baleari e Liguri. Polibio, greco, ammette che qualcuno proveniva dalla Grecia ma conia il termine "semigreci", disertori e schiavi; in tutta la sua opera Polibio si batte contro l'uso di mercenari nelle guerre e loda l'esercito romano formato da cittadini. Il metodo cartaginese di assoldare truppe di varia provenienza per evitare consorterie troppo potenti, un divide et impera in formato ridotto, era giunto alla fine della sua efficacia. In una serie di pretese, ripicche e incomprensioni la situazione si ingarbugliò fino a che i mercenari, ed erano ventimila, si spostarono verso Cartagine accampandosi a circa centoventi stadi (poco meno di due chilometri e mezzo) "in un luogo chiamato Tunisi". ==Ricatto== A Cartagine ci si accorse del doppio errore: l'aver ammassato tante truppe incontrollabili e il non aver trattenuto i "bagagli" in città; sarebbero diventati degli ostaggi preziosissimi. La soluzione immediata fu di inviare abbondanti rifornimenti ai ribelli, colmandoli di promesse, inviando a trattare i più eminenti personaggi. Come era logico le truppe si resero conto della loro forza contrattuale e ogni volta alzavano le pretese. Nella situazione si indebolì l'autorità di Amilcare mentre i mercenari percepivano Gescone come persona con cui poter trattare. In effetti Gescone riuscì, dapprima a frenare le truppe ribelli promettendo un pagamento dilazionato "per stirpe"; ancora un tentativo di divide et impera. Tentativo che però non passò inosservato. Un certo Spendio, schiavo campano fuggito e un libico di nome Mato avvisarono i Libici che, una volta pagate e partite le truppe delle altre stirpi, i cartaginesi avrebbero avuto un maggiore potere contrattuale nei loro confronti. L'ipotesi, probabilmente non del tutto priva di fondamento, scatenò l'ira dei mercenari. ::"E sentivano Spendio e Mato calunniare sia Gescone che i Cartaginesi e prestavano molta attenzione alle loro parole: Se un altro, poi, poi si faceva avanti per esprimere un'opinione, senza neanche attendere di sapere se si presentasse per contraddire o per sostenere il partito di Spendio, all'istante lo uccidevano a colpi di pietre.[...] E solo questa parola capivano tutti, indistintamente:"Colpisci!" [...]. Cosicché, poiché per questa ragione nessuno osava più dare un consiglio, elessero propri comandanti Mato e Spendio". (ibid., I, 69) ==La guerra libica== I Cartaginesi che speravano, una volta terminata la guerra con Roma, di godere di un po' di respiro, si trovarono a dover affrontare, senza esercito e senza risorse economiche tali da assoldarne uno, una guerra terrestre sulla porta di casa; a combattere non per il possesso della Sicilia e per il controllo del mare ma per la patria e per loro stessi. I due capi della rivolta, infatti, al termine di una tormentata serie di convulse trattative, richieste e rapine fecero catturare Gescone ed il suo seguito. Quella che era nata come trattativa "sindacale" scivolò velocemente verso la vera e propria guerra. La prima mossa di Mato, infatti, fu di mandare dei portavoce alle città libiche per invogliarle alla libertà e per chiedere aiuto. Quasi tutte le città accettarno di aiutare i ribelli tranne Utica e Ippona Diarrito (oggi Biserta). Due città che vivevano di commercio non si associarono alla rivolta delle città "agricole". Mato assediò Utica, Spendio lo fece con Ippona. La Libia era stata brutalmente depredata dai Cartaginesi; essendo una terra assoggettata, durante la precedente guerra punica ai libici fu imposto di versare come tributo la metà dei raccolti e alle città furono imposti tributi raddoppiati, nessuna esenzione, nessuna indulgenza. I governanti che Cartagine vedeva di buon occhio erano quelli che riuscivamo a estorcere ai loro popoli il massimo delle ricchezze possibili. Un simile comportamento, ovviamente giustificò la risposta alla ribellione. Polibio narra che perfino le donne versarono i loro monili ai ribelli. Con questi fondi i capi mercenari pagarono gli arretrati dovuti alla truppa ed ebbero finanziamenti per proseguire le ostilità. Il libico Mato ricevette l'aiuto di ben settantamila Libi e con questi aveva tagliato fuori Cartagine da quasi tutto l'entroterra e mentre assediava Utica e Ippona non disdegnava di assaggiare le difese di Cartagine stessa. Cartagine cominciò a formare una milizia di cavalleria cittadina, ad allestire una flotta e a cercare altri mercenari. Annone fu posto a capo dell'esercito. ==Annone== Ma Annone, mentre era un ottimo politico (fu il capo della fazione terriera che propugnava la convivenza con Roma e l'espansione in Africa nonché avversario di Amilcare Barca), mentre era un ottimo organizzatore logistico per le necessità materiali e di sussistenza dell'esercito, si dimostrò un pessimo generale. Annone portò soccorso agli Uticesi e con i suoi oltre cento elefanti e con le macchine da guerrra mise a soqquadro perfino il campo dei ribelli facendoli fuggire. Abituato però al tipo di combattimento dei Numidi e dei Libi che, a quanto asserisce Polibio, "una volta che ripiegano fuggono per due o tre giorni, cercando di guadagnare terreno", credendo di aver terminato il suo compito ritornò in città. Gli sconfitti, allenati in Sicilia da Amilcare, abituati ad attaccare, ritirarsi e contrattaccare ove se ne presentasse l'opportunità, vedendo che questa volta l'opportunità c'era, contrattaccarono e riuscirono persino ad impadronirsi del materiale e delle macchine belliche degli uticensi che Annone aveva fatto portare fuori dalla città. Non solo, pochi giorni dopo nella località di Gorza, si lasciò sfuggire per ben due volte l'occasione di chiudere la partita. Cartagine si rivolse nuovamente ad Amilcare Barca. ==Amilcare== Ricevette da Cartagine circa settanta elefanti e diecimila uomini raccolti fra i cittadini, nuovi mercenari e mercenari che avevano distertato dall'esercito di Mato e Spendio. Non era molto rispetto all'ancora poderoso esercito ribelle ma la guerra prese immediatamente un altro andamento. La prima mossa fu di liberare Utica dall'assedio. Visto che Mato si era asserragliato fra le colline chiudendo ogni corridio naturale e artificiale verso la città, approfittando di un abbassamento dell'acqua causato dalla bassa marea e dalla direzione dei venti, fece guadare la foce del fiume Bagrada (oggi Wadi Medjerda). Per inciso notiamo che le sponde di questo fiume saranno testimoni della ben più famosa e importantte battaglia di Zama). La mossa prese di sorpresa i ribelli e Amilcare riuscì a rompere l'isolamento e ad avanzare nella pianura per conquistare e controllare il ponte sul Bagrada, unico passaggio da Cartagine a Utica. Quindicimila uomini di Spendio fra quelli che assediavano Utica avanzarono anch'essi verso il ponte per aiutare i diecimila che lo presidiavano. Riuniti, i ribelli si lanciarono contro le truppe di Amilcare. Questi fece ritirare velocemente gli elefanti, la cavalleria e perfino la fanteria leggera. sembrava una fuga. I nemici, si lanciarono all'inseguimento, spezzarono lo schieramento di battaglia a improvvisamente si dovettero scontrare con la fanteria pesante di Amilcare che resse l'urto in attesa di ricevere aiuto dai finti fuggiaschi. ::"Morirono dunque seimila tra Libi e mercenari mentre circa duemila furono fatti prigionieri; gli altri scamparono con la fuga che verso la città (il presidio, nda) nei pressi del ponte, chi al campo presso Utica". (ibid., I, 76) Sull'onda della vittoria Amilcare conquistò il presidio presso il ponte, trasse dalla sua parte altre comunità e reinfuse qualche speranza ai cartaginesi. Mato continuava l'assedio di Ipppona e lasciò che il collega portasse avanti la sua guerra come poteva. Spendio prelevati circa seimila uomini di stanza a Tunisi e i duemila Galli di Autarito, che non erano passati dalla parte di Roma a Erice, controllava le mosse di Amilcare restando però lontano dalle pianure dove la cavalleria e gli elefanti del cartaginese erano invincibili. Per Amilcare giunsero i rinforzi di Narava, un capo Numida cui Amilcare -in cambio- promise di dare in moglie la figlia. Pochi giorni dopo Amilcare con i suoi elefanti e con il contributo di Narava vinse un'altra battaglia, in cui caddero diecimila ribelli e quattromila furono presi prigionieri. == Massacro == Amilcare si comportò con umanità nei confronti dei prigionieri; chi lo voleva poteva arruolarsi nella sue file, chi lo voleva poteva andarsene o tornare in patria, chi però avesse mancato alla parola e approfittato della magnanimità avrebbe subito, se ricatturato, una pena inesorabile. Mato, Spendio e Autarito dovettero fronteggiare quindi il pericolo di vaste diserzioni. Con un trucco simularono l'arrivo di lettere dalla Sardegna - ancora dominio cartaginese ma dove gli abitanti si erano ribellati - e da Tunisi. Con queste lettere si avvisava di tenere particolarmente sotto controllo Gescone e il suo seguito, catturati qualche tempo prima, perché nelle forze ribelli qualcuno stava trattando per liberarli. Nell'assemblea Autarito si alzò per esortare i ribelli a non credere all'umanità del generale cartaginese consigliando di torturare Gescone e i suoi e ogni cartaginese catturato; chi si alzò per opporsi fu lapidato. Gescone e i suoi (circa settecento) furono portati fuori dal campo, tagliarono loro prima le mani, poi le estremità, poi li gettarono vivi in una fossa. Ai cartaginesi che chiesero di riavere i cadaveri fu risposto di non mandare ambasciatori che avrebbero ottenuto solo di fare la stessa fine. Amilcare dovette cambiare totalmente politica. Chiesto ad Annone di unire le forze rispose colpo su colpo e tutti i nemici che catturava venivano trucidati oppure dati in pasto alle belve. L'unica soluzione era diventata l'annientamento dell'avversario. Una serie di avvenimenti negativi per Cartagine fecero nuovamte ondeggiare le sorti della guerra: Una flotta con vettovaglie ed equipaggiamento, proveniente da Emporia, il granaio di Cartagine nella Piccola Sirte, fece naufragio; La Sardegna riuscì a liberarsi per qualche tempo dall'occupazione, Utica e Ippona, le uniche città rimaste fedeli decisero un improvviso voltafaccia; fecero entrare i Libi, uccisero le truppe -circa cinquecento uomini - che Cartagine aveva mandato in aiuto, gettarono i corpi dalle mura e non permisero nemmeno che i cadaveri fossero recuperati dai parenti. Mato e Spendio arrivarono ad assediare Cartagine. == Politica estera == La sorte di Cartagine preoccupava Gerone II di Siracusa che, pur nemico dei punici e alleato di Roma vedeva come un pericolo l'eccessivo indebolimento di Cartagine che avrebbe significato l'eccessiva potenza di Roma. In mezzo a queste due potenze, Siracusa doveva resistere appoggiando il meno forte per poter mantenere una certa indipendenza. Perfino i romani si mostrarono ben disposti una volta chiariti alcuni dettagli relativi alla cattura di commercianti italici. Questi, circa cinquecento, rifornivano le forze ribelli e i cartaginesi li catturarono e li imprigionarono. Roma, irritata chiese la loro liberazione. Ottenutala, i romani addirittura restituirono i prigionieri cartaginesi catturati in Sicilia, contrastarono il rifornimento ai ribelli e addirittura favorirono l'esportazione a Cartagine di generi di prima necessità. ==Assedi== Cartagine era assediata. Ma anche Mato e Spendio lo erano. Amilcare che imperversava all'esterno, ridusse talmente i loro rifornimenti che l'assedio a Cartagine dovette essere tolto e la guerra riprese in campo aperto. I ribelli, cui erano giunti di rinforzo cinquantamila Libi guidati da Zarza, continuavano a evitare le pianure sempre sperando di poter cogliere Amilcare in posizione per lui sfavorevole. Ma Amilcare era un condottiero e i ribelli erano guidati, in pratica, da soldati sprovvisti di vere capacità tattiche e strategiche. ::"Separando in azioni isolate e circondando molti di loro come un abile giocatore di scacchi, infatti, ne faceva strage senza combattere, mentre molti nelle battaglie generali o li toglieva di mezzo attirandoli in agguati insospettati, o li lasciava attoniti apparendo in modo imprevisto e inatteso, ora di giorno, ora di notte; tutti quelli che prendeva vivi li gettava in pasto alle fiere". (ibid., I, 84) Infine Amilcare riuscì ad accerchiare i ribelli. Spinti in posizione troppo sfavorevole per battersi, reso loro imposssibile fuggire con una palizzata e un fossato, terrorizzati al pensiero di quello che sarebbe loro stato fatto se catturati, i ribelli dovettero restare in attesa di aiuti da Tripoli che i loro capi continuamente promettevano ma non mandavano. La fame divenne insopportabile; furono mangiati i prigionieri, poi gli schiavi. Infine Zarza e Spendio e Autarito si misero nelle mani di Amilcare; in dieci si presentarono al condottiero punico. Amilcare pose le seguenti condizioni: "che fosse dato ai Cartaginesi di scegliere fra i nemici i dieci che volessero e di lasciar andare tutti gli altri solo con la tunica". I capi ribelli dovettero accettare. Ovviamente i dieci scelti furono quelli arrivati per trattare. Così Amilcare catturò i capi della rivolta. I Libi, pensando di essere stati traditi, presero le armi. Amilcare che li aveva circondati nella località chiamata "Sega" li sterminò - secondo Polibio erano oltre quarantamila. ==Vendette== Questa inversione nella sorte spinse Amilcare, dopo aver riconquistato altre città, all'assedio di Tunisi la roccaforte dei ribelli. Annibale, l'altro generale punico, pose le sue truppe dal lato di Tunisi che guardava Cartagine; Amilcare le pose sul lato opposto. Vennero condotti sotto le mura Spendio e gli altri comandanti della rivolta e furono crocefissi bene in vista. Mato, che aveva notato una certa negligenza nell'opera di Annibale, lo assarì nel campo, se ne impadronì e catturò anche Annibale che venne immediatamete condotto alla croce di Spendio, torturato e appeso al suo posto. Le efferatezze non erano terminate; trenta illustri cartaginesi furono scannati attorno al corpo del defunto capo ribelle. Amilcare che a causa della distanza fra i due campi non aveva potuto (o forse voluto) fare nulla per aiutare Annibale, tolse il campo e si spostò oltre il fiume Bagrada. Dopo questo ennesimo rovescio a Cartagine si decise finalmente di smettere con le ostilità politiche interne e di inviare Annone con trenta membri del Senato e quante più truppe cittadine possibili per aiutare Amilcare. Finalmente i due capi politici iniziarono a collaborare. Con questi presupposti Mato si trovò in difficoltà in varie azioni belliche attorno a Leptis Minor (oggi Lamta) e fu costretto ad affrontare Cartagine in una battaglia campale. ==Conclusione== ::"Quando per ciascuna delle due parti tutto fu pronto per l'attacco, si schierarono e vennero a regolare battaglia. Poiché la vittoria fu dalla parte dei cartaginesi, la maggior parte dei Libi fu sterminata nel corso stesso del combattimento, mentre quelli che fuggirono tutti insieme in una città si arresero non molto dopo, e Mato cadde vivo nelle mani dei nemici. [...] Le altre parti della Libia, dunque, dopo la battaglia subito si sottomisero ai cartaginesi; resistevano invece, le città degli Ippacriti e degli Uticensi. [...] Si accamparono dunque Annone presso una città, Barca presso l'altra, e rapidamente li costrinsero ad accettare condizioni ed accordi graditi ai cartaginesi". (ibid., I, 87-88) Dopo una guerra durata circa tre anni e quattro mesi e nella quale gli avversari si sono distinti per crudeltà ed efferatezza anche rispetto ai tempi, i cartaginesi tornarono ad essere i signori della Libia, punirono i responsabili della ribellione; Mato fu sottoposto "a ogni sorta di maltrattamenti". Ne approfittò Roma che con una scusa mandò le sue truppe in Sardegna e la annesse assieme alla Corsica facendone loro province. Alle proteste di Cartagine i romani risposero con una dichiarazione di guerra. Stremata da quasi trent'anni di continua guerra Cartagine dovette cedere; così, dopo la Sicilia, perse anche la Sardegna, e dovette accettare di pagare altri milleduecento talenti per evitare l'attacco delle legioni di Roma. A latere notiamo che, siglata la nuova pace con Cartagine, a Roma fu chiuso il tempio di Giano - segno di pace totale - evento che non si verificava dai leggendari anni di Numa Pompilio. Utente:Hellisp/Sandbox/Seconda guerra punica 6320 24172 2006-07-25T16:10:37Z Hellisp 374 [[immagine:Battles_second_punic_war.png|thumb|325px|right|Battaglie della seconda guerra punica]] La Seconda guerra punica è la seconda guerra tra Roma e Cartagine, combattuta nel III secolo a.C., dal 219 a.C. al 202 a.C., prima in Europa e successivamente in Africa. La guerra cominciò per iniziativa dei Cartaginesi, che volevano riscattarsi dalla sconfitta subita nella Prima guerra punica. Ma se non fu certamente la più importante per durata, lo fu per l'ampiezza delle popolazioni coinvolte, per i suoi costi economici e umani, per le decisive conseguenze sul piano storico, politico e quindi sociale dell'intero mondo mediterraneo, conseguenze che, per certi versi, si risentono anche ai nostri giorni. Contrariamente alla Prima guerra punica che fu combattuta e vinta essenzialmente sul mare, la Seconda guerra punica è stata un continuo succedersi di battaglie terrestri con movimenti di masse enormi di fanterie, elefanti e cavalieri. Le marine si scontrarono, certo, ma furono quasi solamente utilizzate per aiutare gli eserciti nei loro spostamenti. O per far viaggiare i diplomatici da un regno all'altro del Mediterraneo. Perché anche se la condotta della guerra viene comunemente percepita per lo più seguendo il cammino di Annibale dalla Spagna al sud Italia, in realtà tutto il Mediterraneo fu direttamente e indirettamente coinvolto nella disputa fra Roma e Cartagine. Teatro di scontri terrestri furono Iberia, Gallia transalpina, Gallia cisalpina, Italia, Africa. Le diplomazie romana e cartaginese si attivarono verso la Numidia, la Grecia, la Macedonia, la Siria, i regni dell'Anatolia, l'Egitto. ==Rinascita di Cartagine== Risolto in qualche modo il problema generato dai mercenari, Cartagine cercò una via per riprendere il suo cammino storico. Il governo della città era diviso principalmente fra il partito dell'aristocrazia terriera, capeggiato dalla famiglia degli Annone da una parte, e il ceto imprenditoriale e commerciale che faceva riferimento ad Amilcare e in genere ai Barcidi. Annone propugnava l'accordo con Roma e l'allargamento del potere cartaginese verso l'interno dell'Africa, in direzione opposta alla città rivale. Amilcare vedeva nella Spagna, dove Cartagine già da secoli manteneva larghi interessi commerciali, il fulcro economico per la ripresa delle finanze puniche. Politicamente sconfitto Amilcare, che aveva avuto un ruolo di primo piano nella repressione della rivolta dei mercenari, non ottenendo dal Senato cartaginese le navi per andare in Spagna, prese il comando dei reparti mercenari rimasti e con una marcia incredibile attraversò tutto il nordafrica fiancheggiando la costa fino allo stretto di Gibilterra. Amilcare, che era accompagnato dal figlio Annibale e dal genero Asdrubale attraversò lo stretto di Gibilterra e, seguendo la costa spagnola, la percorse verso oriente alla ricerca di nuove ricchezze per la sua città. La spedizione cartaginese prese l'aspetto di una conquista. Dal 237 a.C., anno della partenza dall'Africa al 229 a.C., anno della sua morte in combattimento, Amilcare riuscì a rendere la spedizione autosufficiente dal punto di vista economico e militare e perfino a inviare a Cartagine grandi quantità di merci e metalli requisiti come tributo alle tribù ispaniche. Morto Amilcare il genero prese il suo posto e iniziò una politica di consolidamento delle conquiste. Con patti e trattati si accordò con i vari popoli locali e fondò una nuova città. La chiamò Karth Hadash, cioè Città Nuova, cioè Cartagine, oggi Cartagena. Impegnati con i Galli, i romani preferirono accordarsi con Asdrubale e nel 226 a.C., spinti anche dall'alleata Marsiglia che vedeva avvicinarsi il pericolo, stipularono un trattato che poneva l'Ebro come limite dell'espansione di Cartagine. Si riconosceva così, in modo implicito, anche il nuovo territorio soggetto al controllo cartaginese. D'altra parte un esercito di circa 50.000 fanti, 6.000 cavalieri per lo più numidi e oltre 200 elefanti da guerra significava una notevole potenza militare e soprattutto indicava una base economica per il suo mantenimento che dava sicuramente da pensare ai possibili bersagli. La svolta si ebbe nel 221 a.C.. Asdrubale, pare a causa di una donna, fu ucciso da un mercenario gallo. L'esercito cartaginese scelse Annibale, che aveva solo 26 anni, come suo comandante. Cartagine non disse di no. ==Casus belli== [[immagine:Annibale.png|thumb|Annibale Barca]] Annibale prima di partire era stato condotto al cospetto degli déi della città dal padre che gli aveva fatto giurare odio eterno a Roma. Era poco più di un bambino ma aveva compreso quello che aveva fatto. A 26 anni, capo dell'esercito, idolatrato dai suoi uomini con cui aveva vissuto per anni condividendo pericoli e disagi, Annibale impresse una svolta decisiva alla politica cartaginese in Spagna. Il trattato del 226 a.C. fissava nell'Ebro il limite dell'espansione punica ma alcune città, anche se comprese nel territorio controllato dai cartaginesi erano alleate a Roma: Ampuiras, Rosas e la più famosa di tutte: Sagunto. Posta in posizione munitissima in cima a un'altura, Sagunto sarebbe servita per la rifinitura dell'esercito di Annibale, per arrivare al controllo finale della qualità del suo esercito. E Sagunto fu scelta come casus belli. Con un pretesto Annibale dichiara guerra alla città. Sagunto chiede aiuto a Roma che però si limita a inviare degli ambasciatori. Annibale non li riceve. Sagunto viene attaccata nel marzo del 219 a.C.. Il drammatico assedio si protrae per otto mesi senza che Roma decidesse di attivarsi; tristemente famosa la disperata richiesta dei delegati: "Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur" (Mentre a Roma si discute, Sagunto cade). Alla fine, la sfortunata città, martirizzata da mesi di fame, battaglie, lutti e disperazione si arrende e viene distrutta. Roma interviene e invia una delegazione a Cartagine chiedendo la consegna di Annibale. Ma con le ricchezze che per anni sono arrivate dalla Spagna il partito della guerra aveva ripreso vigore a Cartagine. E Cartagine rifiuta. Roma dichiara guerra a Cartagine. Siamo alla fine del 219 a.C. e inizia la Seconda guerra punica. == Preparativi di Annibale == Nella primavera del 218 a.C., pochi mesi dopo l'espugnazione di Sagunto, Annibale appronta il suo esercito: fa arrivare da Cartagine 15.000 uomini di cui 2.000 cavalieri numidi. Questi assieme ad altre forze locali e a un migliaio di Liguri vengono lasciati in Spagna, sotto il comando del fratello Asdrubale per tenere a bada le popolazioni. A Cartagine vengono mandati di rinforzo 14.000 fanti e 1.200 cavalieri iberici assieme a 4.000 nobili spagnoli che, apparentemente inviati come "forze scelte" erano in realtà ostaggi allontanati per assicurarsi la lealtà della Spagna. ==Preparativi di Roma== Memore delle battaglie navali della Prima guerra punica, Roma allestisce una flotta di oltre 200 quinquiremi, la città stessa fornisce 24.000 legionari e 2.000 cavalieri, gli alleati italici aggiungono 45.000 fanti e 4.000 cavalieri. I due consoli si spartiscono, come d'uso, i compiti; Tito Sempronio Longo viene mandato in Sicilia con due legioni più forze degli alleati, in tutto 24.000 fanti e 2.000 cavalieri con l'incarico di passare in Africa per attaccare direttamente Cartagine. Una flotta di 160 quinquiremi più naviglio leggero doveva trasportarli. La prima azione militare consiste nell'espugnare la piazzaforte punica di Melita (Malta), che s'arrende subito senza combattere. A Publio Cornelio Scipione padre dell'Africano ed al fratello Gneo Cornelio Scipione viene assegnata la Spagna con il resto delle forze: due legioni e le forze degli alleati: 22.000 fanti, 2.000 cavalieri e una sessantina di navi. Il piano prevedeva di colpire Cartagine ritenuta non del tutto pronta con un esercito e attaccare Annibale in Spagna cercando l'aiuto delle popolazioni locali. Ambasciatori vengono inviati in Spagna per cercare l'alleanza delle tribù Celtibere, da anni in lotta contro i cartaginesi. Ma mentre qualche tribù accetta altre, ricordando la mancanza di aiuto data a Sagunto, rifiutano di aiutare Roma innestando una reazione negativa che investe anche la Gallia. Roma deve contare solo sulle proprie forze e quelle dell'Italia appena conquistata. ==La marcia verso l'Italia== Nel maggio del 218 a.C. Annibale lascia la penisola iberica, con circa 90.000 fanti, 12.000 cavalieri e 37 elefanti. Deve muoversi in fretta se vuole dividere le forze di Roma per evitare l'attacco diretto a Cartagine e deve terminare la guerra in breve tempo per nuocere il meno possibile ai commerci, linfa di Cartagine. Passato l'Ebro, in circa due mesi sconfigge (perdendo però ben 22.000 uomini) le popolazioni che si frappongono fra il territorio cartaginese e i Pirenei dove poi lascia per protezione un contingente di oltre 10.000 uomini. Cerca l'alleanza delle popolazioni galliche sulle cui terre deve passare rassicurandole di non volere la loro conquista e cercando invece di fomentarle contro Roma ma deve farsi strada con le armi perdendo ancora 13.000 uomini di cui 1.000 cavalieri. Dopo la diserzione di 3.000 Carpetani permette ad altri 7.000 uomini, poco desiderosi di seguirlo, di ritornare a casa. Verso la metà di agosto arrivano al Rodano 38.000 fanti e 8.000 cavalieri; sono truppe sicuramente fedeli e già rodate da dure battaglie. Nel frattempo la diplomazia di Annibale nella Gallia Cisalpina spinge i Galli Boi e Insubri alla rivolta. Questi scacciano i coloni da Piacenza e li spingono fino a Modena che viene assediata. Scipione si vede costretto a dirottare verso al Pianura Padana le sue forze che si trovavano a Pisa per l'imbarco verso la Gallia e a tornare a Roma per arruolare una sesta legione. A causa della malaccorta condotta della guerra ai Galli, però Scipione si vide costretto a mandare contro di loro anche questa legione. Tornato ancora a Roma, leva altre forze e finalmente riesce ad arrivare a Marsiglia per fronteggiare Annibale. Ma è passato troppo tempo prezioso. ==Le Alpi== Annibale doveva passare sulla riva sinistra del Rodano. Lo aspettavano la forte tribù dei Volcari e Scipione con le sue legioni, che erano partiti per la Spagna e che, per gli anzidetti ritardi e per la veloce marcia di Annibale, avevano deviato su Marsiglia. Una volta sconfitti i Volcari con un trucco, a seguito di uno scontro fra le cavallerie, il cartaginese si rende conto di non poter passare in Italia per la strada costiera e si inoltra fra le montagne seguendo le vallate del Rodano e dell'Isère. Se pensiamo che siamo verso la fine di settembre, l'epica della traversata, da tanti autori raccontata come di una spedizione trascinata alla meta solo dalla sovrumana volontà del condottiero, prende un aspetto meno eroico. Il freddo e la fatica si fanno certo sentire per uomini e animali acclimatati al sole della costa spagnola e probabilmente non sufficientemente attrezzati per una traversata a tali altezze, però l'esercito punico raggiunge la Pianura Padana prima che le nevi blocchino i passi. Annibale riesce ad arrivare in Italia in una ventina di giorni di aspri combattimenti con le popolazioni montanare che, anche se terrorizzate dall'avanzata di un esercito di dimensioni - per loro - incredibili, dettero filo da torcere alle agguerrite truppe cartaginesi. Sono rimasti al condottiero 30.000 fanti, 6.000 cavalieri e 21 elefanti da guerra superstiti. La prima battaglia è necessaria per raggiungere gli alleati Galli Insubri e i Boi. Annibale deve passare per il territorio dei loro nemici, i Galli Taurini che resistono ma vengono sopraffatti. Nel frattempo Publio Scipione, mandato il fratello Gneo in Spagna per proseguire quella parte del piano bellico, era ritornato in Italia con pochi rinforzi attestandosi a Piacenza. Tiberio Sempronio Longo, abbandonata l'idea di attaccare Cartagine, risaliva l'Italia con l'altro esercito. Questa parte del piano di Annibale aveva funzionato. Cartagine non sarà toccata. Non subito. ==In Gallia Cisalpina== [[Image:Second Punic War Battles.gif|thumb|right|320px|Battaglie di Annibale in Italia]] ===Ticino=== Scipione arriva a Piacenza, aggiunge i suoi limitati rinforzi alle truppe di stanza in Gallia Cisalpina, provate dalle battaglie contro i Galli e andando incontro ad Annibale oltrepassa il Ticino. La battaglia del Ticino è solo un primo scontro ma dà la misura delle capacità belliche di Annibale. Utilizzando la cavalleria numidica in modo non omogeneo alle consuetudini militari romane, Annibale sconfigge pesantemente Scipione che resta ferito, rischia la morte in battaglia e viene fortunosamente salvato - a quanto riportano gli storici - dal figlio diciassettenne Publio Cornelio Scipione che poi diventerà "Africano". ===Clastidium=== Scipione ripiega su Piacenza. Qui avviene il tradimento di oltre 2.000 alleati Galli che, dopo aver massacrato molti commilitoni italici, disertano. Passano dalla parte di Annibale che li invia alle rispettive tribù per diffondere la defezione. Scipione all'avvicinarsi di Annibale e per non dare spazio alla sua cavalleria, avvantaggiata sul terreno pianeggiante, si sposta verso Stradella sulla riva destra della Trebbia, ai piedi dell'Appennino. L'esercito cartaginese, per un altro tradimento, questa volta del capo della guarnigione, conquista Clastidium (Casteggio) dove sono ammassate grandi riserve alimentari romane e si assicura buona parte dei rifornimenti per l'inverno. ===Trebbia=== L'esercito romano che era stato inviato a sud per attaccare Cartagine aveva nel frattempo felicemente contrastato le navi puniche e conquistato Malta catturando i 2.000 uomini della guarnigione. Quando il Senato ordinò a Sempronio Longo di portare aiuto al collega, questi aveva risalito l'Adriatico ed era sbarcato a Rimini. La notizia dell'avvicinarsi di questo esercito spinge Annibale ad accelerare alcune operazioni per convincere le tribù celtiche ad unirsi a lui e manda al cavalleria a compiere rastrellamenti nel territorio controllato. Le tribù attaccate, però, cercano la protezione di Roma e Annibale si trova forzato a scontrarsi con i romani prima di perdere i vantaggi acquisiti. Ai primi di dicembre Sempronio Longo raggiunge Scipione. circa 16.000 legionari e 20.000 alleati, per lo più Galli Cenomani sono a Stradella mentre Annibale vede aumentare le sue forze a circa 40.000 uomini con l'arrivo di Galli Boi e Insubri. In uno scontro la cavalleria numidica viene battuta dalle forze di Sempronio e questo rende il console poco prudente. Un freddo mattino, siamo in dicembre, inizia la battaglia della Trebbia. Annibale invia ancora la cavalleria a provocare i romani fingendo un attacco seguito da una fuga. Contro il parere di Scipione, ancora ferito, Sempronio prima manda la cavalleria, poi fa uscire i veliti e infine tutto l'esercito ed ordina alle forze, ancora digiune, di attraversare il fiume. Annibale che ha preparato i suoi, asciutti e ben nutriti, non ha difficoltà a scardinare i manipoli di Roma che, bagnati e affamati, devono combattere con il fiume gelato alle spalle. L'esercito romano scompaginato prima dagli elefanti e dalla cavalleria e attaccato dalla fanteria e infine aggirato e attaccato anche sui fianchi dovette faticosamente ripiegare e si salvarono solo parte dei cavalieri e circa 10.000 fanti che raggiunsero Piacenza e Cremona. ==Inverno== Scipione e Longo devono ritornare a Roma. Le loro cariche scadono alla fine dell'anno e nuovi consoli devono essere eletti e nuove legioni devono essere arruolate. La minaccia si annuncia preoccupante e Roma allestisce nove ulteriori legioni, una viene inviata in Sardegna, due in Sicilia, due vengono poste a difesa di Roma, due vengono mandate in Spagna. Rinforzi arrivano alle legioni rimaste nella Gallia Cisalpina e alle guarnigioni della penisola. In Spagna, nel frattempo, Gneo Cornelio Scipione aveva riconquistato Ampurias, colonia greca di Marsiglia, e si era diretto con i suoi 24.000 uomini verso l'Ebro, battendosi vittoriosamente con alcune tribù locali e con Annone che era rimasto a presidiare i Pirenei con 11.000 uomini. Annone viene pesantemente sconfitto, subisce gravissime perdite e catturato. Asdrubale che con 8.000 uomini stava marciando per ricongiungersi a lui, dopo alcune scaramucce ritorna a Cartagena per svernare mentre Gneo Scipione pone la base presso Ampurias. È l'anno 217 a.C. e i nuovi consoli, Gneo Servilio Gemino e Gaio Flaminio con le quattro legioni consolari e gli alleati, in tutto circa 50.000 uomini, si spostano nella via ritenuta più logica per marciare verso Roma. I resti delle due legioni di Sempronio Longo, rafforzate da nuovi elementi e da alleati di Siracusa si fermano a presidiare l'Etruria sotto la guida di Flaminio, altre due legioni al comando di Servilio Gemino si attestano a Rimini, confine nord della penisola. Roma abbandona la Gallia Cisalpina dove aveva appena iniziato a inserirsi. Restano fedeli i Galli Cenomani e i Veneti; questi alleati si rivelano preziosi per rifornire le guarnigioni delle due colonie di Cremona e Piacenza che Roma è costretta ad abbandonare in un mare di nemici. Annibale sverna fra i Galli Boi che però, secondo Polibio, alla lunga non sono poi così contenti di dover nutrire e mantenere l'esercito punico. ==Dal Trasimeno a Canne== ===Attraverso L'Appennino=== Primavera del 217 a.C. Annibale decide di scendere verso Roma. L'esercito è riposato e conta circa 50.000 uomini, in massima parte Galli che si sono aggiunti ai superstiti della marcia dell'anno precedente. Per il freddo è rimasto vivo, ma per poco, un solo elefante da guerra. Sapendo che le legioni romane sono attestate a Rimini e ad Arezzo, il generale cartaginese decide di attraversare l'Appennino, probabilmente al Passo di Collina, e scende verso Pistoia. Il territorio, all'epoca era paludoso e intransitabile, la marcia dell'esercito cartaginese lenta ed estremamente difficoltosa, molti uomini,per riposare, dovettero dormire sulle carcasse degli animali morti. Molti morirono e lo stesso Annibale ha perso un occhio a causa di un'infezione. Le devastazioni dell'esercito cartaginese costrinsero Flaminio a spostarsi dalle basi di Arezzo e dirigersi verso sud per cercare di intercettare Annibale. Servilio, nel frattempo, essendo partito da posizioni ancora più lontane, stava marciando lungo la nuovissima Via Flaminia per ricongiungersi al collega, proprio quello che l'aveva costruita. Annibale non attese il ricongiungimento. Alla sera accampò le sue truppe appiedate sulle colline sopra il lago e nascose in una gola la micidiale cavalleria. Sulle rive del lago si accamparono gli ignari romani. Il giorno dopo iniziò la battaglia del Lago Trasimeno. ===Trasimeno=== La mattina era nebbiosa. I 25.000 uomini di Flaminio, non essendo a conoscenza della posizione del nemico procedevano senza particolari accorgimenti difensivi. Annibale non schierò le sue truppe, le scatenò proditoriamente sulla colonna in marcia che venne stretta fra le colline e le rive del lago, accerchiata. Fu un massacro in cui persero la vita lo stesso console e 15.000 romani; 6.000 furono i prigionieri. Il giorno dopo vennero sconfitti anche alcuni reparti di cavalleria di Servilio appena arrivati, che si scontrarono con la cavalleria numida di Maarbale. Qualche migliaio di superstiti delle legioni si disperse in Etruria o riuscì a raggiungere Roma. Questa volta il disastro non viene nascosto; il Trasimeno è troppo vicino. Servilio assume il comando delle forze navali, Regolo sostituisce il defunto Flaminio al consolato ma, come sempre nelle più dure avversità, Roma nomina un dittatore: Quinto Fabio Massimo che passerà alla storia come cunctator (Temporeggiatore). Annibale fece trucidare i prigionieri romani, mandò liberi e senza riscatto i prigionieri italici. Con questa mossa cercava di staccare gli alleati da Roma. Ma le città dell'Etruria non tradirono e perfino i Sanniti, solo da poco conquistati, per il momento non cambiarono alleanza. Il mancato funzionamento della mossa propagandistica, probabilmente, cambiò il corso della guerra. Non potendo resistere a lungo in un territorio totalmente ostile e non potendo quindi porre l'assedio a Roma stessa, Annibale si diresse verso l'Adriatico e poi lungo la costa verso il sud dell'Italia dove sapeva di trovare popolazioni meno legate all'Urbe. Prima destinazione l'Apulia. ===Tirreno e Spagna=== Un altro motivo del mancato diretto attacco a Roma fu probabilmente il blocco navale posto dalla flotta romana alle coste del Tirreno. Al comando di Annone, una flotta cartaginese di circa 70 navi si riunì vicino alla Sardegna e cercò di portare rinforzi in Italia tentando di sbarcare sulle coste dell'Etruria. Fu ricacciata verso sud dalla flotta romana, 120 quinquiremi, che pattugliava il Tirreno, comandata da Servilio. Nel viaggio di ritorno verso l'Africa i cartaginesi si scontrano e distruggono una flotta da carico che Roma stava mandando in Spagna come aiuto a Gneo e Publio Scipione. Ma Servilio li incalza e, pur senza raggiungere i nemici, la flotta romana arriva fino al Golfo della Sirte da dove però viene respinta. Tornando verso l'Italia si accontenta di rioccupare Pantelleria che era caduta in mano cartaginese. Anche le forze cartaginesi in Spagna non possono mandare aiuti ad Annibale. Alla ripresa delle ostilità dopo l'inverno, con una campagna diplomatica e militare, con l'uso della forza e degli ambasciatori, Gneo Scipione riesce a riconquistare il territorio fra l'Ebro e i Pirenei che l'anno precedente era stato preso da Annibale. Le popolazioni degli Illergeti e degli Ausertani che resistono a Roma vengono sconfitte e Asdrubale viene fermato al vecchio confine dopo una serie di battaglie terresti e navali. La flotta cartaginese di stanza in Spagna viene catturata da Scipione e i romani arrivano a saccheggiare il territorio vicino a Cartagena riuscendo anche a sottomettere le isole Baleari. Roma ha il controllo totale del Mediterraneo Occidentale. Verso la fine dell'anno in Spagna arriva anche il fratello Publio, guarito dalle ferite del Ticino. Con una dote di 30 navi e una legione. In Spagna Roma schiera adesso due legioni, 10.000 alleati, 80 quinquiremi, 25.000 marinai. Le forze cartaginesi sono bloccate in Spagna, non possono passare per via di terra senza cercare di riaprirsi la strada con la forza. Non possono usare le navi perché Cartagine ha perso l'antico predominio navale. Viene l'inverno e le operazioni si fermano nuovamente. == Filippo V di Macedonia == L'unico alleato che può fare qualcosa per Annibale è Filippo V di Macedonia. La Macedonia è il più forte stato ellenistico e vede con preoccupazione l'ingerenza romana sulla Lega Etolica e sulla Grecia in genere. Filippo teme soprattutto l'espansione di Roma nelle coste illiriche, cominciata con l'attacco alla regina Teuta e proseguito con la parziale conquista dell'Illiria. Filippo V interviene contro queste forze. È la Prima guerra Macedonica. Da una parte Filippo V, la lega Achea, dall'altra la Lega Etolica con il supporto romano, vengono coinvolte anche le diplomazie di Atene da una parte e di Rodi dall'altra. Termina nel 205 a.C. con la pace di Fenice che segna il definitivo ingresso di Roma nel mare Egeo e nella politica del Mediterraneo Orientale. Ma, intanto, Filippo V non è un vero aiuto per Annibale. Annibale è solo. ==Quinto Fabio Massimo== Quinto Fabio Massimo diede una svolta alla strategia di Roma. Prudente e deciso evitò accuratamente tutti gli scontri diretti che non fossero strettamente necessari cercando di fare "terra bruciata" attorno all'esercito di Annibale e infliggendo continue perdite al cartaginese che non poteva rimpiazzarle con facilità. Dall'Apulia, Annibale cambiò ancora direzione e si diresse sul Sannio e sulla Campania, probabilmente nel tentativo di raggiungere Roma da sud. Ma, diretto verso Cassino e invece guidato a Casilino, rischiò di essere annientato da Fabio Massimo che aspettava solo un'occasione veramente favorevole. Le forze di Annibale chiuse in una strettoia riuscirono a sfuggire nella notte grazie ad un ennesimo trucco del generale. Alle corna di duemila buoi furono appese torce e Fabio Massimo, vedendole in movimento e credendo che fosse l'esercito punico che si muoveva, seguì le luci lasciando aperta la strada della fuga ai cartaginesi che si attestarono, alla fine, nel territorio di Geronio. La tattica di Fabio Massimo non piaceva a molti fra i romani e non piaceva a Marco Minucio Rufo, magister equitum, che continuamente la contestava. In assenza di Fabio Massimo Rufo attaccò un reparto di Annibale e vinse. A Roma fu portata la notizia di una grande vittoria e Rufo, su proposta del tribuno della plebe Marco Metello, fu innalzato allo stesso grado di Massimo. Si ebbero così due dittatori. Anziché comandare l'esercito a giorni alterni, com'era d'uso con i consoli, Fabio Massimo preferì dividere le forze. Annibale cercò di approfittare di questa debolezza avversaria e attirò Rufo in una trappola. Le forze di Rufo stavano per essere distrutte quando il Temporeggiatore, lanciò la sua metà dell'esercito, sbaragliò i cartaginesi e salvò Rufo che, pentito e grato, rinunciò alla carica di dittatore. La carica di dittatore, a Roma, durava al massimo sei mesi. Quinto Fabio Massimo, alla scadenza, restituì le insegne e il comando ritornò ai consoli Gneo Servilio Gemino e Marco Attilio Regolo nel frattempo eletto al posto di Flaminio. Per tutto il resto dell'anno i consoli continuarono nella tattica di Massimo e, dice Tito Livio, Annibale fu ridotto a un tale malpartito da pensare seriamente di ritornare in Gallia. Non lo fece - pare - solo perché sarebbe sembrata una fuga. Roma sembrò aver assorbito il trauma e, visto che gli alleati italici non defezionavano, ricominciò a tenere sotto controllo la politica estera verso l'Illiria, la Macedonia, Siracusa, la Gallia, come se Annibale non fosse nemmeno presente. ===Canne=== È l'anno 216 a.C. e, scaduti dalla carica i consoli Servilio e Regolo, dopo un breve interregno di Veturio Filone e Pomponio Matone, vengono eletti consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone. Paolo è sostenuto dall'aristocrazia, è il vincitore della guerra in Illiria e propende per il mantenimento della tattica di Quinto Fabio Massimo. Varrone, di parte plebea, figlio di un macellaio arricchito, è un demagogo impetuoso che ha però percorso una carriera pubblica dall'edilità alla pretura. Ma non sa come si comanda un esercito. Le forze armate di Roma sono state aumentate e, contando gli alleati, ci sono ben 90.000 uomini schierati contro Annibale. I consoli, a luglio, si mettono alla testa dell'esercito contrastando Annibale ancora attestato a Geronio. Annibale si sposta in Apulia in cerca di viveri e qui lo segue l'esercito romano comandato a giorni alterni da Paolo e Varrone. I due eserciti si avvicinarono l'uno all'altro e a Canne in Apulia, dove Annibale aveva trovato e requisito grandi ammassi di grano raccolti dai romani, si ebbe lo scontro che, nelle intenzioni di Varrone, doveva essere decisivo. Il 2 agosto 216 a.C. il comando toccava a Varrone che forzò la mano al collega e dispose l'esercito per la battaglia. Le truppe romane erano circa il doppio delle forze di Annibale. Sembrava impossibile perdere. Annibale dispose al centro i Galli nella quasi certezza che non avrebbero retto alla pressione dello schieramento romano. Vide giusto. I Galli lentamente cedettero terreno e le forze romane avanzarono, attirate sempre più verso il centro dello schieramento dalla retrocessione nemica. Annibale rispose facendo avanzare le ali e scatenando la terribile cavalleria pesante di Asdrubale, che già aveva dato prova di essere la sua arma migliore, verso le analoghe formazioni romane che la fronteggiavano. La cavalleria romana cedette e si ritirò lasciando aperta la strada ad Asdrubale il quale poté attaccare da dietro i reparti di cavalleria alleata che, sul fianco opposto, resistevano ad Annone e ai suoi cavalieri numidi. Sotto il doppio attacco anche questi reparti cedettero e i cavalieri punici poterono rinforzare le ali di fanteria che nel frattempo si erano ripiegate a stringere i fianchi delle legioni. L'intero esercito romano fu chiuso in un cerchio di ferro. [[immagine:Scipio.png|thumb|left|Scipione Africano]] Roma perse un console, Paolo Emilio, che non voleva questa battaglia, i due consolari Servilio e Minucio che combattevano al centro dello schieramento, decine di ufficiali appartenenti alle grandi famiglie di Roma e delle città alleate. Ma soprattutto caddero 30.000 uomini e 10.000 furono presi prigionieri Altre fonti parlano di 48.000 caduti e 19.000 prigionieri). Il console superstite, Varrone, primo responsabile della sconfitta, con 10.000 sbandati si rifugiò a Venusia. Si salvò anche un certo Publio Cornelio Scipione, che Annibale si troverà davanti qualche anno dopo. In Africa. A Zama. Annibale perse circa 6.000 uomini. Ma cominciò a vedere qualche risultato politico. Alcuni centri cominciarono a defezionare: Arpi ed altri centri del sud Italia, qualche popolazione sannita, ma soprattutto Capua che era ancora, per importanza, la seconda città dopo Roma. Per il resto dell'anno Annibale si aggirò nelle regioni meridionali conquistando colonie latine e romane e cercando di attirare dalla sua parte le popolazioni italiche. I risultati furono alterni. Alcune città come Napoli, Cuma, Nola e Pozzuoli resistettero e il condottiero scese nel Bruttium, dove cercò l'alleanza con le città greche della Magna Grecia. Anche in questo caso i risultati non furono dei migliori. Annibale conquistò Locri che divenne il porto per far affluire rinforzi dall'Africa, e Crotone. In genere però i greci, vedendo in lui non tanto un liberatore dai romani ma un avversario cartaginese, si guardarono bene dal cambiare bandiera; le classi sociali elevate, soprattutto, erano restie a inimicarsi Roma, fonte per loro di potere e ricchezze, se prima la situazione bellica e politica non fosse stata chiara. E non lo era. Annibale, per quanto abbastanza autosufficiente rispetto al problema degli approvvigionamenti, lo era molto meno come ricambio di forze addestrate. Roma possedeva un immenso serbatoio umano al quale, nel momento del pericolo attinse a piene mani. Cartagine aveva fatto sbarcare a Locri 4.000 cavalieri e una quarantina di elefanti. Non erano una grosso contingente e comunque Annibale trovava grandi difficoltà a nutrire le sue truppe. Le requisizioni che era costretto a compiere per il vettovagliamento gli alienavano la poca simpatia che aveva raccolto fra le popolazioni, ben felici di togliersi di torno i gabellieri romani ma nient'affatto disposte a pagare per la protezione. ==Nel frattempo== In Gallia Cisalpina due legioni romane vengono pressoché distrutte. Al comando del console designato Aulo Postumio Albino, eletto al posto del defunto Emilio Paolo, dovevano portare la guerra ai Galli Boi e Insubri. L'attacco ai loro territori doveva far ritornare a nord le forze locali che avevano seguito Annibale. Altra sconfitta di Roma. Le due legioni cadono in un'imboscata nella Selva Litana fra Bologna e Ravenna. I Galli segano gli alberi ma fanno in modo che restino ritti. Quando passano le legioni di Postumo i Galli fanno cadere le piante. Circa 16.000 uomini dei 25.000 cadono con Postumio Albino nel tentativo di resistere. Nel basso Adriatico, Filipo V di Macedonia con 2.500 uomini parte per portare un attacco al protettorato romano di Apollonia. La flotta romana si muove verso di lui e Filippo preferisce non combattere e ritornare alla base. Siracusa aveva inviato a Roma denaro, vettovaglie e combattenti ma il Senato romano deve a sua volta mandare una flotta di 70 navi per fermare gli attacchi cartaginesi a Siracusa e a Capo Lilibeo. In Spagna Asdrubale, il fratello di Annibale, ricevuti alcune migliaia di uomini di rinforzo, è costretto a battersi con le popolazioni dei Carpetani che gli si sono rivoltate contro. Cartagine, aveva inviato 4.000 uomini ad Annibale in Italia, altri 5.000 ad Asdrubale in Spagna e sembrava decisa a compiere ulteriori sforzi. Un esercito fu inviato in Sardegna. Circa 15.000 uomini furono così distolti dai teatri bellici principali per uno scopo non del tutto chiaro. Cartagine, per recuperare la Sardegna, avrebbe potuto attendere la fine della Seconda guerra punica come Roma aveva atteso la fine della Prima per prenderla. Roma era in uno stato di disperazione. Sembrava che nulla potesse fermare l'avanzata di Annibale e la città si chiuse su sé stessa. Furono nominati 177 nuovi senatori al posto degli 80 che, arruolatisi volontari, erano caduti a Canne. Abbreviato il periodo del lutto, vennero limitati i lussi e dato fondo alle ricchezze della città. Un insolito agire comune unì i cittadini. Il Senato rifiutò di riscattare i prigionieri, arruolò nuove legioni anche con giovani diciassettenni, vennero aggiunti 8.000 schiavi, i volones, cui fu promessa la libertà e perfino criminali comuni furono annessi all'esercito. In poche settimane Roma ricostruì sette legioni a difesa della Repubblica. Arriva l'inverno e Annibale col suo esercito va a Capua per svernare e portare avanti la parte politica della sua azione. Sono i cosiddetti "ozi di Capua" che secondo molti storici, indebolendo l'esercito di rudi Ispanici e Galli con inusitate mollezze, saranno una delle cause della futura sconfitta del cartaginese. ==Un inizio di riscossa== Il comando torna nelle mani di Quinto Fabio Massimo. Il Temporeggiatore, eletto console, guida il suo esercito consolare nell'entroterra campano, Tiberio Sempronio Gracco, l'altro console, si attesta vicino a Napoli mentre il proconsole Claudio Marcello presidia la zona di Cuma e Nola. L'esercito punico è disperso a presidiare i territori conquistati e che dovevano essere difesi contro le popolazioni locali che non avevano accettato i cartaginesi e contro le forze romane inviate a riprendere le posizioni. Annibale è quindi costretto ad inviare delle truppe di Capua contro Cuma. Sempronio Gracco resiste validamente e respinge Annibale. In Sicilia sono acquartierate, in punizione, i resti delle due legioni superstiti a Canne. Gerone manda rifornimenti in grano ma all'età di 92 anni muore. A Siracusa la morte di Gerone, fedele alleato di Roma lascia il posto al nipote Geronimo. Cartagine lo riconosce re di tutta la Sicilia in quanto nipote di Pirro, re dell'Epiro, in cambio della defezione da Roma. Per Annibale è comunque un periodo difficile. Subisce scacchi importanti un po' dovunque nelle regioni del sud Italia. Annone che comanda le forze di guarnigione viene ripetutamente sconfitto e perde molti uomini in Lucania, i romani di Fabio Massimo riconquistano varie città fra cui Compulteria, Trebula, Levino e colpiscono i Sanniti. Annone, mandato in Calabria cerca di conquistare le città greche rimaste fedeli a Roma e ottiene qualche risultato positivo con la presa di Locri e Crotone. Annibale prova a prendere Nola ma viene pesantemente sconfitto da Marcello. Restano sul terreno 5.000 cartaginesi e 500 vengono fatti prigionieri. Annibale si sgancia e seguito dall'esercito di Sempronio Gracco, sverna ad Arpi; Sempronio pone il campo a Lucera, Fabio Massimo saccheggia il territorio di Capua. In Sardegna giunge un esercito punico di 15.000 uomini appena arruolato. Ma arriva dopo che Tito Manlio Torquato, forte di oltre 20.000 uomini ha sconfitto Amsicora e il figlio Hosta. Quando si giunge alla battaglia fra le forze alleate sarde e puniche i Sardi vengono sbaragliati, perdono 4.000 uomini fra caduti e prigionieri. I Cartaginesi resistono più a lungo ma perduti 3.500 prigionieri, si reimbarcano precipitosamente verso l'Africa. La flotta viene intercettata da una flotta romana e sbaragliata. Sull'isola i Sardi vengono sconfitti e segue un periodo di dura repressione che richiede la presenza di due legioni distolte dalla penisola. È il solo risultato utile raggiunto da Cartagine con questa azione. In Spagna, con la notizia della vittoria di Canne, Asdrubale riceve anche l'ordine di portare truppe di rinforzo al fratello in Italia. Parte con 25.000 uomini ma i fratelli Scipioni con un esercito altrettanto numeroso lo fermano. Questa sconfitta è un altro tassello nella sfortuna di Annibale. Un altro esercito di oltre 14.000 uomini e 20 elefanti doveva essere inviato ad Annibale a Locri, quando a Cartagine giunse la notizia della sconfitta di Asdrubale in Spagna. E la Spagna era vitale per reclutare guerrieri e per l'argento, necessario a pagare i mercenari. Cartagine doveva tenere la Spagna. L'esercito fu dirottato verso ovest. Annibale doveva resistere con le proprie forze. ==10 anni logoranti== Dal 214 al 204 la guerra in Italia si protrae senza più grandi battaglie. ===Italia=== Annibale non riesce a conquistare definitivamente nessun territorio e, per contro, comincia a trovare difficoltà ad ottenere degli aiuti. Le popolazioni sottomesse non lo vedono come un liberatore ma come un conquistatore, devono fornire armi e uomini e vettovaglie all'esercito che scorrazza per le loro terre; e sanno che per questo saranno punite quando, come a Capua e poi a Taranto, Roma estrometterà Annibale. Roma, impegnata su molti fronti, vede che Annibale non riesce più ad attaccare in maniera decisa e continuativa e, attenendosi ai principi di Q. Fabio Massimo, continua a contendere territorio e risorse al cartaginese senza farsi coinvolgere in battaglie spettacolari. Un continuo stillicidio di perdite, non rimpiazzabili, costringe così Annibale a una serie di battaglie quasi da guerriglia fra le colline e le montagne della Calabria e della Lucania. Anche Roma, persa buona parte delle conquiste nel sud, aveva grandi difficoltà a reperire forze armate e poteva contare quasi solo sull'Etruria (che aveva i Galli appena più a nord), sulle sue colonie e su varie città greche (ma anche queste sempre più in difficoltà a reperire leve di armati). La guerra continua sul mare con battaglie navali, in Africa con scorrerie romane e attacchi di Siface, con battaglie e reclutamenti in Spagna e, per alleanze contro Filippo V, in Grecia. ===Sicilia=== Mentre gli scontri si diradano nella penisola, la guerra, per qualche anno si rinfocola in Sicilia dove Geronimo, cambiando le alleanze, attira nuove truppe romane alle porte di Siracusa. Anche i cartaginesi mandano truppe nell'isola e fra Palermo, Siracusa, Agrigento e Enna, Roma e Cartagine si affrontano direttamente in battaglie e assedi che alternano a tratti il controllo dell'isola. La conclusione di questa parte della guerra avviene con la presa di Siracusa da parte delle forze di Marcello, con la famosa morte di Archimede che aveva aiutato la sua città con le sue macchine e con i suoi specchi ustiori. Siracusa poi -non più regno alleato- verrà inglobata nella Provincia di Sicilia di cui diventerà capitale. Altro punto decisivo fu la conquista di Taranto. Annibale, con l'aiuto di un traditore, prese la città ma non la rocca che bloccava il porto, rimasta in mani romane, che poteva essere rifornita dal mare. Così Annibale non poteva usare lo scalo, più capiente di quello di Locri (già in suo possesso) per ricevere i necessari aiuti da Cartagine. La successiva riconquista della città da parte dei romani chiuse definitivamente questa possibilità. Annibale si trovò quindi a dover dipendere da alleati sempre più renitenti e da aiuti della madrepatria sempre meno consistenti. ===Spagna=== L'attenzione, quindi si concentra sulla Spagna. Qui, Asdrubale e Magone Barca, fratelli di Annibale, Asdrubale di Giscone, Asdrubale di Amilcare, si battono a fondo contro le forze di Publio Cornelio Scipione (figlio) e di Caio Claudio Nerone distogliendo da Annibale importanti risorse di Roma. Però in quel momento la Spagna è molto più importante per Cartagine che per Roma; è la base economica di tutta la guerra. È dalla Spagna che vengono truppe mercenarie, truppe alleate e, soprattutto, argento e rame, indispensabili supporti finanziari per sopportare i costi sempre crescenti dello sforzo bellico, esteso ormai a tutto il Mediterraneo. Ed è sulla Spagna che Cartagine deve appoggiarsi per mandare aiuti ad Annibale. Morti il padre e lo zio, Publio Scipione riesce infatti a farsi inviare in Spagna con 11.000 uomini resi disponibili dopo la riconquista di Capua, e con una serie di brillanti operazioni belliche e diplomatiche restringe sempre più il controllo cartaginese nella penisola iberica. Scipione riesce a rovesciare alcune alleanze fra iberici e cartaginesi rendendo difficile il reclutamento di forze contro Roma e contestualmente sferra attacchi, in genere coronati da successo, contro colonie cartaginesi e città loro alleate. Viene riconquistata Sagunto, presa Cartagena. I territori sotto controllo cartaginese si riducono man mano alla punta attorno Gibilterra. Asdrubale Barca si salva a stento ma raduna uomini e mezzi e riesce e passare i Pirenei e ad arrivare in Italia. Con la definitiva battaglia di Ilipa Scipione elimina il pericolo cartaginese in Spagna. Roma chiude il "fronte occidentale" mantenendo solo le necessarie forze di presidio. ===Grecia=== Filippo V di Macedonia non riesce a portare ad Annibale nessun aiuto per tutta la durata della guerra. La diplomazia e le legioni di Roma chiudono il re e i suoi alleati in un cerchio composto da forze romane a nord e ovest, Lega Etolica e forze romane (circa 4.000 uomini) a sud e Attalo di Pergamo a est. Filippo pur non riuscendo a portare ad Annibale nessun aiuto si difende brillantemente e a sua volta scatena Sparta contro gli Etoli. Le convulsioni della situazione politica e bellica in Grecia, descritte da Polibio, sono complicatissime e in modo più o meno diretto entrano in gioco molte città e isole della Grecia e dell'Asia Minore. Con la pace di Fenice Roma riesce ad assicurarsi la tranquillità sul "fronte orientale". Si liberano così ingenti forze militari che possono essere, finalmente, concentrate contro l'avversario principale che da lungo tempo staziona alle porte dell'Urbe. ===Africa=== Nemmeno vicino casa per Cartagine era vita facile. La Numidia che confinava a ovest con i possedimenti cartaginesi, era divisa in due. La parte orientale, confinante con Cartagine (regno dei Massili), era in potere di di Gaia e poi del figlio Massinissa mentre la Numidia Occidentale, più vicina alla Mauritania (regno dei Massesili)), era retta da Siface. Dopo una prima fase di alleanza con Cartagine, Siface, si avvicinò ai romani, in corrispondenza di un passaggio di Gaia e poi Massinissa ad un'alleanza con Cartagine. All'inizio Siface viene sconfitto da Massinissa ma, con le sconfitte iberiche la situazione si inverte. Siface, perdonato dai cartaginesi e forse forzato, si allea a loro. Massinissa che ha conosciuto Scipione in Spagna e che forse già meditava di cambiare alleanza, si allea con Roma. L'alleanza con Siface sembra favorire Cartagine. Ma Massinissa ha per Roma qualcosa di più importante. Con il suo passaggio in campo avverso, Annibale viene privato di una vera e propria "arma strategica": la cavalleria numidica, che Roma ha sofferto sulla Trebbia e a Canne e il cui uso "moderno" Scipione ha imparato a conoscere in Spagna. Cartagine perde un'esclusiva determinante. ===Mare=== La flotta cartaginese, che anni prima era la dominatrice del Mediterraneo, era ridotta all'ombra di sé stessa. Ormai Roma, che solo da pochi anni aveva imparato l'importanza di mantenere una flotta, era regina incontrastata di tutto i mari a ovest di Malta. Sconfitti i pirati Illirici, controllava l'Adriatico; sconfitti i cartaginesi nella Prima guerra punica controllava il Tirreno a est e ovest della Sardegna, dalla Provincia di Sicilia controllava l'omonimo Canale e lo Ionio. L'Egeo era greco ma Rodi e Pergamo erano buoni alleati. A Cartagine restava il Mediterraneo della costa africana e della costa spagnola. Con l'arrivo dei romani in Spagna, in pochi anni Cartagine perse anche quella costa. Tanto che Nerone, quando portò gli aiuti a Scipione, poté tirare in secca le navi e arruolare i marinai come truppe di terra. Nondimeno le flotte romana e punica si scontrarono. Nel 208 Marco Valerio Levino dopo una razzia a Clupea si deve difendere da una flotta cartaginese di 87 navi che nello scontro ne perde 21 e deve ritirarsi. È la più grande battaglia navale della guerra. Questo ci può dare la misura delle dimensioni degli scontri navali al paragone di quelli della Prima guerra punica. Le coste africane e siciliane sono però state sempre sotto attacco da parte delle marinerie avversarie; in special modo Cartagine compiva scorrerie in Sicilia e mandava (poche) truppe in Calabria e Puglia. Per contro Roma bersagliava la costa della Libia (Leptis in particolare) e della Tunisia. ==Il cerchio si stringe== Nel 207 Roma sconfigge Asdrubale che muore nella battaglia del Metauro. Nel 206 Roma espelle Cartagine dalla Spagna. Chiuso il fronte occidentale. Nel 205 Roma sottoscrive la pace di Fenice. Chiuso il fronte orientale. Restano i fratelli Barca. Magone a nord e Annibale a Sud. Sulla scia del successo in Spagna Scipione viene eletto console. Gli viene affidata la Sicilia ===Scipione=== Scipione decide che è tempo di chiudere la partita con Cartagine. Scipione, non Roma. Il Senato, infatti, si oppone pesantemente all'idea di Scipione di portare la guerra in Africa. Quinto Fabio Massimo e il figlio capitanavano la fazione attendista. Si può comprendere come l'ex dittatore, ormai ultraottantenne fosse affezionato alla sua concezione della guerra che fino ad allora aveva permesso a Roma di resistere. Meno comprensibile l'atteggiamento del Senato che doveva aver ormai capito di avere di fronte un nemico stanco e demotivato. Le devastazioni del territorio erano impressionanti, oltre dieci anni di guerra continua avevano distrutto in pratica l'economia agricola della regione. La terra non poteva essere lavorata senza che fossero attivate razzie degli eserciti di entrambe le parti. I commerci erano bloccati per carenza di denaro, per il pericolo di rapine, per mancanza di compratori. Gli uomini validi erano arruolati, per volontà o per forza tanto che alcune colonie romane furono esentate dal fornire uomini. Il Senato di Roma riconobbe che erano state drenate fino alla consunzione. Scipione decide che è tempo di chiudere la partita con Cartagine. Scipione, non Roma. Dalla devastazione diretta si salvano il Lazio e l'Etruria. Questi però, specialmente l'Etruria, devono fronteggiare i Galli che chiudono buona parte delle vie commerciali verso il nord; anche il centro Italia, d'altra parte deve fornire uomini e mezzi alla guerra; anche il centro Italia comincia ad avere difficoltà, anche il centro Italia comincia a dare segni di ribellione. Tanto che una legione viene mandata a percorrere l'Etruria a causa di presunti contatti con Magone, accampato nella Pianura Padana. Il Senato di Roma, sotto la pressione dei Fabii, vuole prima sconfiggere Annibale e rifiuta di supportare Scipione che in Sicilia ha a sua disposizione solo le legioni "cannensi" e poche navi. Le legioni "cannensi" sono i resti delle forze sbaragliate a Canne da Annibale. Però mentre Varrone, il maggiore responsabile della disfatta, tornato a Roma era stato perdonato, la bassa forza, come punizione era stata mandata in Sicilia col divieto di tornare a Roma fino a quando Annibale fosse rimasto in Italia. Nonostante delegazioni di supplici avessero fatto notare al Senato la differenza di trattamento, la punizione era rimasta applicata e circa 15.000 uomini sognavano Scipione, la vendetta ed il riscatto sociale. Scipione decide che è tempo di chiudere la partita con Cartagine. Scipione, non Roma. Preso atto dell'atteggiamento del Senato, Scipione si rivolge agli alleati italici per avere uomini, armi, navi e vettovaglie. La risposta è entusiastica. Le città dell'Etruria e del Lazio forniscono ciurme per le navi, tela per le vele, grano e farro e vivande di tutti i tipi, punte di frecce, scudi, spade, lance, e uomini. In meno di due mesi Scipione aggiunge alle sue legioni "cannensi" circa 7.000 volontari italici e comincia a preparare seriamente lo sbarco in Africa. Gli ci vorrà, però, quasi un anno. Convinto da alcuni locresi a riconquistare la città, Scipione accetta e dopo la caduta lascia un luogotenente Quinto Pleminio a governare Locri. Le malversazioni di Pleminio vengono portate davanti a Scipione che però non crede ai locresi. Costoro allora si appellano al Senato che invia una commissione. Per fortuna di Scipione la commissione di inchiesta prima, a Locri, appura che il console non ha parte nel comportamento di Pleminio e poi, a Siracusa vede che l'esercito approntato da Scipione è perfettamente addestrato e rifornito. La commissione torna a Roma lodando Scipione e le sue capacità di organizzazione e di comando. Con tutte questa difficoltà Scipione perde un anno nella sua guerra contro Annibale. Viene l'anno 204 a.C. e scade il suo periodo di consolato. Ma Scipione viene nominato proconsole e può portare avanti il suo progetto. ===Annibale=== Mentre Scipione raggiungeva l'apice del potere a Roma, Annibale, asserragliato sulle montagne della Calabria riusciva a resistere alle forze romane forse solo in virtù della sua fama, della paura che il suo nome incuteva. Scipione era concentrato sui preparativi per portare le legioni in Africa e il Senato voleva continuare con la guerra di logoramento. Con tutto ciò Annibale non era in grado di compiere azioni di rilevanza e doveva continuare una guerriglia disperata. Persa anche la base di Locri per opera di Scipione, quando questi ritornò in Sicilia cercò di contrattaccare. Scipione, alla notizia, ritornò a Locri via mare e Annibale dovette rinunciare anche a quel porto. L'ultima possibilità di ricevere velocemente rinforzi consistenti gli era stata preclusa. D'altro canto il generale cartaginese, probabilmente, sentiva che la sua avventura stava per concludersi, infatti al Tempio di Hera di Capo Licinio aveva fatto incidere, come un monarca ellenistico, una tavola di bronzo che narrava le sue imprese. Una specie di testamento. ===Africa=== Ma Cartagine aveva ancora frecce al suo arco. E stava predisponendo la difesa del territorio metropolitano. Reclutamenti di mercenari, acquisti di armi, ammassi di grano, ricerca di alleati. La mossa più importante in questo senso fu compiuta da Asdrubale di Gascone che dando in sposa a Siface la bellissima figlia Sofonisba cementò l'alleanza con questo confinante re numida. Questo mise a disposizione di Cartagine altri 50.000 uomini e 10.000 cavalieri. In termini romani, circa 8 legioni. Scipione, una volta sceso a terra dalle navi, avrebbe potuto contare su 35.000 uomini. ==Scipione sbarca in Africa== ===Magone=== Cartagine non poteva non sapere quello che si stava preparando in Sicilia. E infatti invia a Magone, in Liguria, 6.000 fanti, 800 cavalieri e sette elefanti. Invia anche ingenti somme che dovevano servire per assoldare mercenari Galli della Padania. Queste forze dovevano congiungersi con Annibale sempre asserragliato fra Crotone e Locri come un falco in attesa di calare su una preda disattenta. Purtroppo per Magone, per Annibale e per Cartagine, Roma adesso aveva meno problemi di reperimento di forze armate. A Rimini stazionavano la legione di Marco Livio e in Etruria due legioni con Lucrezio. I Galli non risposero al richiamo cartaginese. Non quanto sarebbe stato necessario. L'anno successivo, 203 a.C. Magone dovrà combattere nei pressi di Milano contro i romani guidati dal proconsole Marco Cornelio Cetego e dal pretore Publio Quintilio Varo. Ferito e sconfitto si dovrà ritirare a Savona dove aveva posto la base. Ma ormai la stretta su Cartagine stava diventando irresistibile. Magone viene richiamato in Africa per rinforzare le difese. Buona parte delle forze arriva a Cartagine con le navi ma Magone, durante le traversata, è morto per le ferite. Ancora una volta Cartagine non riesce ad aiutare Annibale. ===Annibale==== Nell'estate del 204 a.C. il nuovo console, Sempronio Tuditano attacca Annibale a Crotone. Vince Annibale e le perdite romane ammontano a oltre 1.000 uomini. Viene inviato anche l'altro esercito consolare sotto la guida del proconsole Crasso che nel frattempo ha occupato la zona di Cosenza. La vittoria romana assomiglia più una non-vittoria di Annibale e rinforza nel Senato la convinzione che la tattica di Fabio Massimo non deve essere abbandonata. Che il Senato avesse torto, Annibale lo dimostrò l'anno successivo. Richiamato in patria come il fratello Magone, Annibale saccheggia tutto quello che può servire per allestire una flotta da carico, uccide chiunque voglia abbandonare l'avventura e -pare 4.000 cavalli che non può trasportare-. Annibale parte per Cartagine. ===Scipione=== Contestualmente alle battaglie di Annibale, Scipione lascia la Sicilia con 400 navi da carico, una scorta di 40 navi da guerra comandate da Lelio e da Marco Porcio Catone e 35.000 uomini. L'armata romana è diretta a Emporia, grosso centro commerciale punico e fonte di enormi entrate per Cartagine. Ma la nebbia fa dirottare le navi che prendono terra vicino a Utica. Le forze cartaginesi sono appostate quasi tutte a Emporia e uno squadrone di 4.000 cavalieri, al comando di Annone viene mandato per rendere difficili le operazioni ai romani mentre le truppe si ridispiegano a difesa. Annone si scontra con la cavalleria romana e viene battuto e ucciso. Cadono 1.000 uomini e 2.000 vengono presi prigionieri. Scipione conquista Selica e si dedica al saccheggio del territorio. Per ovvi motivi politici e di immagine si affretta a mandare a Roma il bottino fra cui 8.000 schiavi. Roma esulta. Scipione cerca di conquistare Utica ma l'impresa non gli riesce e decide di svernare nel territorio mentre pone d'assedio la città. Nel frattempo Scipione porta dalla sua parte Massinissa che, acerrimo nemico di Siface e da questi disastrosamente sconfitto, stava attraversando un periodo di sfortuna ma conservava un grande ascendente sulle popolazioni della Numidia. La campagna riprende l'anno successivo. Siface e Asdrubale sono alla testa di una forza pari a circa 100.000 uomini (probabilmente il dato è eccessivo). Scipione ha ricevuto pochi rinforzi di cavalleria da Massinissa e le sue forze sono molto inferiori di numero, forse meno della metà. Col pretesto di intavolare trattative manda agenti al campo cartaginese notandone il disordine e la composizione. Con un attacco notturno, dividendo in due parti il suo esercito, manda Lelio e Massinissa ad attaccare il campo di Siface mentre egli guida l'attacco a quello di Asdrubale. Fu una strage. Le forze romane, incendiando le tende e le capanne indifese poterono approfittare dello spavento e della disorganizzazione e disintegrarono i reparti nemici. Si parla di poco più di 20.000 superstiti. Ma probabilmente anche queste sono cifre esagerate, questa volta in basso. Asdrubale si ritira a Cartagine. Siface torna in Numidia dove ha la fortuna di trovare 4.000 mercenari celtiberi appena giunti. Galvanizzati dalla vittoria i romani insistono nelle operazioni e ai Campi Magni distruggono i resti dell'esercito numidico-cartaginese. Le truppe cartaginesi e numidiche poste alle ali cedono completamente e solo l'eroica resistenza dei celtiberi, posti al centro, che cadono quasi tutti, permette ad Asdrubale e a Siface di salvarsi con pochi uomini al seguito. Asdrubale viene condannato a morte ma riesce a sfuggire e a reclutare altri 10.000 uomini. Siface cerca rifugio nella sua terra inseguito da Massinissa che cerca la totale rivincita. Cartagine è alle corde. Finge di intavolare trattative, ottiene un armistizio e approfitta del tempo concesso per mandare messaggeri in Italia. Uno raggiunge il ferito Magone e gli ordina di tornare in patria. Un altro raggiunge Annibale con lo stesso ordine. ==Zama - 202 a.C.== Per la prima volta dopo ben trentaquattro anni Annibale torna nella patria che aveva lasciato da ragazzo per seguire il padre. Abbandonata l'Italia, Annibale arriva indisturbato in Africa e sbarca a Leptis Minor da dove si dirige si Hadrumetum. Cartagine è galvanizzata dall'arrivo del suo eroe. Interrompe le trattative e comincia a riorganizzarsi. Annibale raccoglie tutte le disperse forze cartaginesi: gli uomini del fratello Magone, gli uomini di Asdrubale, per lo più mercenari. Con queste forze si diresse verso la Numidia per cercare forze di cavalleria ma dovette accontentarsi di 3.000 cavalieri forniti dal figlio del deposto Siface, Vermina. Cartagine, assediata da Scipione gli chiede di tornare in sua difesa e Annibale è costretto a marciare verso est per tornare mentre Scipione, per evitare che Annibale si rafforzi troppo velocemente muove verso di lui con tutto il suo esercito. Le due armate giungono a contatto nei pressi del fiume Bagrada, vicino alla città di Naraggara. A Zama. Annibale cerca di evitare lo scontro - per mostrare, pare, alla fazione pacifista cartaginese di aver cercato una possibile soluzione incruenta. I due più grandi condottieri del periodo si incontrano di persona ma la trattativa fallisce. La parola passa alle armi. == La battaglia di Zama == I due eserciti avevano circa la stessa consistenza numerica. Circa trentacinquemila romani fronteggiavano circa cinquantamila cartaginesi. Ma la differenza qualitativa era importante. Annibale guidava forze di fanteria più numerose ma composite: 12.000 fanti celti e liguri, 15.000 reduci dalle campagne italiche, 18.000 mercenari di varia provenienza, numidi, macedoni, iberici e qualche cartaginese. La cavalleria punica era composta da 4.000 uomini. Annibale aveva a disposizione, inoltre, 80 elefanti da guerra su cui contava molto. Scipione aveva a sua disposizione due legioni addestrate, compatte e disciplinate (circa 23.000 fanti e 2.000 cavalieri. 7.000 fanti e 4.500 cavalieri erano forniti da Massinissa e dal suo alleato Damakas. Annibale pose gli elefanti davanti alla fanteria per lanciarli in una carica di sfondamento che avrebbe permesso alle altre forze di attaccare linee romane scompaginate. Dietro agli elefanti le linee cartaginesi vedevano in prima fila i mercenari galli, mauritani, liguri e iberici, in seconda linea le forze terrestri cartaginesi e a circa 200 metri dietro i veterani delle campagne d'Italia che dovevano attaccare le truppe nemiche quando fossero state stanche. Le ali di cavalleria cartaginese erano poste a destra e quella numidica a sinistra. Scipione dispose i suoi uomini sulle classiche tre file. Prima gli hastati, poi i princeps e dietro i triarii ma, innovazione rispetto alla classica manovra delle legioni, evitò di offrire un fronte compatto lasciando spazio di manovra fra un manipolo e l'altro. Le ali di cavalleria vedevano a destra Massinissa e a sinistra la cavalleria italica comandata da Lelio. Annibale lanciò la carica degli elefanti ma ormai i romani avevano imparato come trattare quelle enormi bestie; con trombe acute e alte grida spaventarono i bestioni che, imbizzarriti, si volsero contro la cavalleria numidica dell'ala sinistra cartaginese. Massinissa che era posto di fronte a questa con i suoi cavalieri, approfittò della disorganizzazione per sbaragliare totalmente gli avversari diretti. Qualche elefante che non si era spaventato si avventò contro la fanteria romana. I manipoli degli hastati romani, utilizzando lo spazio libero, semplicemente si fecero da parte lasciando passare i bestioni lasciandoli alla mercé di princeps e velites che colpendoli di fianco e davanti li costrinsero alla fuga. Questi Elefanti si avventarono contro l'altra ala della cavalleria cartaginese. Anche qui, Lelio, al comando della cavalleria italica approfittò dell'occasione per chiudere la partita con i diretti avversari. Tutta la cavalleria di Annibale fugge inseguita da Massinissa e Lelio. Premeditazione? In effetti potrebbe essere. La cavalleria di Annibale, che aspettava -invano- rinforzi da Vermina, non era forte come quella romana ed è possibile che il condottiero l'avesse utilizzata come specchietto per allodole, per fare credere a una parziale vittoria e allontanare la cavalleria romana. Sta di fatto che sul campo si arriva infine allo scontro fra le fanterie. Le prime file di Annibale non reggono (o sembrano non reggere) a lungo allo sforzo e arretrano fra le seconde file. Forse una mossa tattica; Annibale potrebbe aver studiato il racconto dei reduci della battaglia ai Campi Magni e aver capito che le legioni di Scipione non manovravano più come quelle vinte alla Trebbia e a Canne. Comunque sia gli hastati di Scipione sono stanchi e le seconde file cartaginesi rinforzano la difesa. Scipione tenta di ripetere la manovra dei Campi Magni e muove le sue file di princeps e triarii sui fianchi per accerchiare le forze di Annibale. La manovra fallisce parzialmente perché i veterani che Annibale tiene di riserva nella terza linea, lontana dalle prime, non possono essere circondati. Scipione è costretto a far tornare indietro le seconde file per reggere l'urto dei cartaginesi e non ha più massa di manovra. La situazione sta diventando critica per Scipione ma Annibale ha davanti a sé le legioni di Canne. Quegli uomini sconfitti dai nemici ed esecrati dai loro stessi concittadini hanno, alla fine, una seconda possibilità e da quella speranza, da quella rabbia, traggono la forza di resistere alle forze puniche che li sovrastano. Definitivamente dispersa la cavalleria avversaria o disperatamente chiamati indietro da Scipione alla fine tornano Lelio e Massinissa con i loro cavalieri. Si avventano alle spalle delle forze cartaginesi e le annientano. Quella che forse stava per diventare un'altra sconfitta per Roma diventa la disfatta finale di Annibale e di Cartagine. La Seconda guerra punica termina, così, con un ennesimo massacro sulle rive di un fiume africano. ==Cronologia== *219 a.C. - Annibale attacca ed espugna Sagunto. È il casus belli per l'inizio della Seconda guerra punica. *218 a.C. - Annibale parte dalla Spagna in maggio e dopo varie battaglie e scaramucce attraversa le Alpi. Sconfigge i Galli Taurini, le legioni di Sempronio loongo si ricongiungono alle forze di Publio Cornelio Scipione. Battaglia del Ticino, Battaglia della Trebbia. *217 a.C. - Le legioni di Roma si attestano ad Arezzo e Rimini guidate rispettivamente da Caio Flaminio e Servilio Gemino. Annibale attraversa l'Appennino e marcia su Roma. Sconfitta romana al lago Trasimeno. Morte di C. Flaminio. Q. Fabio Massimo nominato dittatore. Annibale scende in Puglia. *216 a.C. - Eletti consoli L. Emilio Paolo e C. Terenzio Varrone. Battaglia di Canne e morte di Paolo. A Roma nominati due dittatori. Capua si allea ad Annibale che vi sverna. Filippo V di Macedonia invia una flotta in Adriatico. *215 a.C. - Roma elegge consoli Q. Fabio Massimo (ex dittatore) e Tiberio Sempronio Gracco. Proconsole Claudio Marcello. Marcello costringe Annibale a lasciare Capua. Massimo e Gracco recuperano alcuni centri. In Spagna Asdrubale viene sconfitto a Detrosa dai fratelli Scipioni. Roma riconquista Sagunto. Alleanza fra Annibale e Filippo V, Roma invia M. Valerio Levino in Illiria. Inizia la Prima guerra macedonica. Morte di Gerone di Siracusa, il successore Geronimo si allea a Cartagine. La Numidia si divide in due regni: uno retto da Siface e uno da Gaia padre di Massinissa. *214 a.C. - Annibale si aggira nelle regioni meridionali con alterna fortuna; i romani mantengono un atteggiamento prudente rintuzzando le iniziative del cartaginese. Tentativo di Annibale di conquistare Taranto. In Spagna Asdrubale e gli Scipioni si combattono con vittorie prima di Roma e poi di Cartagine. In Sicilia Geronimo prende Lentini ma viene ucciso. Marcello inviato in Sicilia riprende Lentini. In Africa, Siface, re vassallo, attacca Cartagine e Asdrubale viene richiamato dalla Spagna con parte dell'esercito. Filippo V attacca Apollonia me viene pesantemente sconfitto da Levino. *213 a.C. - Annibale conquista Taranto ma non la rocca, tenuta dai romani. Ancora piccole battaglie in tutto il meridione. Marcello attacca Siracusa ma respinto decide l'assedio con Appio Claudio. Sbarchi cartaginesi e romani in Sicilia dove si combatte a tutto campo con alterne fortune. Roma aiuta Siface ma Cartagine, con l'aiuto dell'altro re numida Gaia e del figlio Massinissa, lo sconfigge in due battaglie. *212 a.C. - Annibale conquista quasi tutto il meridione tranne Reggio e il porto di Taranto, gli unici porti adatti a ricevere rinforzi consistenti. Intervento cartaginese a Siracusa, la peste decima l'esercito punico. Asdrubale torna in Iberia, con Massinissa alla guida della cavalleria numidica. Cartagine concede la pace a Siface. Filippo V, via terra, attacca città della costa adriatica. *211 a.C. - In funzione anti-Filippo, Roma si allea alla Lega Etolica. Entra nell'alleanza anche il re Attalo di Pergamo. Annibale guida l'esercito alle porte di Roma ma non osa l'attacco e nuovamente torna a sud. Capua riconquistata dai romani. Caduta di Siracusa, Morte di Archimede ucciso per errore. In Spagna durante due distinte battaglie muoiono prima Publio Scipione e poi Gneo Scipione L'esercito romano arretra verso l'Ebro. Riconquistata Capua Claudio Nerone viene mandato in Spagna con quelle legioni. Asdrubale cerca di partire verso l'Italia ma incontra grosse difficoltà . *210 a.C. - Publio Cornelio Scipione (figlio del defunto Publio) sbarca a Emporia, Nerone si attesta sull'Ebro e poiché la flotta cartaginese è impotente arruola a terra anche i marinai. *209 a.C. - I romani riconquistano Taranto. Termina la guerra in Sicilia con l'estromissione definitiva di Cartagine. Publio Scipione conquista Cartagena. Popolazioni spagnole passano nuovamente ai romani. Scipione attacca Asdrubale che si sta preparando a partire per l'Italia. Magone inviato alle Baleari per cercare mercenari. Filippo V, bloccato, deve combattere in Grecia contro la Lega Etolica, Attalo di Pergamo e rinforzi romani. *208 a.C. - Continui ma poco importanti combattimenti nel sud Italia, Marcello muore in un agguato. Asdrubale sconfitto a Becula riesce a sfuggire a Scipione e marcia sull'Italia. Continue battaglie in Grecia fra Filippo V e i suoi alleati contro Etoli e Attalo. *207 a.C. - Asdrubale arriva in Italia. Battaglia del Metauro e morte di Asdrubale. Vittorie di Filippo V. Battaglia di Mantinea e sconfitta di Sparta contro gli Etoli. Annibale mantiene le posizioni nel meridione. *206 a.C. - I cartaginesi Magone, Giscone e Asdrubale, sconfitti da Scipione, devono evacuare la Spagna quasi completamente. Scipione fonda la colonia di Italica e torna a Roma. Massinissa torna in Africa rivendicando il trono del padre. Siface glielo contende alleandosi con Cartagine; Massinissa si allea con Roma. Annibale e Roma si controllano senza grandi combattimenti. *205 a.C. - Scipione eletto console. Riconquista Locri e prepara lo sbarco in Africa reclutando volontari per forzare la mano al Senato che è contrario. La pace di Fenice fra Etoli e Filippo V sospende l'intervento romano in Grecia. Magone arriva in Liguria, assale Genova e inizia a reclutare mercenari per portarli in aiuto ad Annibale. Tentativo di Cartagine di inviare rinforzi in Italia via mare, una tempesta disgrega la flotta che viene attaccata dai romani. Massinissa attacca Cartagine ma viene sconfitto e messo in fuga. *204 a.C. - Scipione con i volontari e le legioni "cannensi" sbarca a Utica. Magone e Roma si fronteggiano nel nord, Annibale e Roma si fronteggiano nel sud. *203 a.C. - Liguri e Celti arruolati da Magone si battono contro i romani a Milano. Magone viene ferito, sconfitto e messo in fuga. Cartagine richiama Annibale e Magone. Scipione batte le forze di Asdrubale e Siface. Asdrubale si rifugia a Cartagine ma viene condannato a morte, Siface si ritira in Numidia. Massinissa attacca Siface e occupa la Numidia. *202 a.C. - Siracusa perde l'indipendenza e diventa capitale della Provincia di Sicilia. Annibale sbarca presso Leptis, tratta inutilmente con Scipione. Battaglia di Zama. Scipione sconfigge Annibale. Termina la Seconda guerra punica. *201 a.C. - Publio Cornelio Scipione celebra a Roma un grandioso trionfo e viene nominato "Africano" Utente:Hellisp/Sandbox/Terza guerra punica 6321 24173 2006-07-25T16:16:45Z Hellisp 374 La Terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica di Roma fra il 149 a.C. e il 146 a.C.. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche superpotenze del Mar Mediterraneo. == Situazione == ===Cartagine=== Nella Prima guerra punica Cartagine aveva perso Sicilia, Sardegna e Corsica. Dopo l'avventura di Annibale, le cui imprese erano alla base della Seconda guerra punica, la città aveva dovuto cedere anche le redditizie conquiste in Spagna che l'avevano sostenuta finanziariamente - sia per il pagamento delle indennità conseguenti al primo conflitto, sia il quidicennio bellico di Annibale nella penisola italica. Inoltre, Cartagine stava pagando le nuove indennità richieste dopo la sconfitta di Annibale (200 talenti d'argento annui per 50 anni) e fu costretta a prestare un contingente alle forze di Roma nelle guerre contro Antioco III, Filippo V e Perseo. La relativa decadenza dello stato era mitigata da un riprendersi del commercio in cui i cartaginesi erano maestri e un nuovo impulso dato all'agricoltura e in particolare alle coltivazioni di ulivo e vite con tecniche moderne e ad alta resa suggerite dal manuale agronomico di Magone che era tradotto anche a Roma. ===Roma === Per contro, subito dopo e in certi casi anche durante la Seconda guerra punica aveva iniziato una fase di espansione prodigiosa. Dal contrastato controllo dell'Italia a sud dell'Appennino tosco emiliano aveva esteso la sua influenza alla Pianura Padana alleandosi ai Veneti e chiudendo la partita con i Galli delle varie tribù padane. Per completare il controllo della Spagna, strappata ai cartaginesi, si inserì nelle lotte fra Marsiglia e i Galli transalpini conquistandosi quella che divenne la Provincia Narbonese, costruì la Via Domizia e intraprese una dura lotta per sottomettere le tribù dei Celtiberi, dei Carpetani e dei Lusitani. Intervenne pesantemente anche nelle isole maggiori, specialmente la Sardegna per sottomettere le tribù dell'interno. Sul fronte orientale le legioni di Roma conquistarono l'Illiria bloccando i suoi pirati che operavano nell'Adriatico, la Grecia delle città stato, sottomisero la Macedonia facendone una Provincia, e intervennero sulla costa mediorientale ponendo fine al regno dei Seleucidi in Siria e dirigendo la politica dei vari regni in cui era divisa l'Anatolia (La parte anatolica del regno seleucida di Antioco Ierace, Pergamo, Cappadocia, Bitinia, Galazia, Paflagonia e il Ponto). In sintesi di tutti i paesi costieri del Mediterraneo restavano indipendenti (ma politicamente condizionati) l'Egitto dei Tolomei, alcune città-stato come Marsiglia e la Numidia, il regno che Massinissa, alleato di Roma contro Annibale, aveva strappato a Siface alleato dei punici. E la Numidia confinava a est con quello che restava dei possedimenti di Cartagine. ==Atteggiamenti== Come si è detto, Cartagine subiva le pesanti condizioni di sconfitta e si atteneva ai patti in modo scrupoloso per evitare di dare ai romani l'occasione di gravare ulteriormente sulla città. Roma, però, non poteva dimenticare il pesante carico di costi economici, umani e psicologici causati da Annibale nel corso della precedente guerra. "Annibale è alle porte!" era diventata la frase spauracchio per i bambini (e non solo per i bambini). I territori a sud di Roma che avevano sopportato le scorribande, dei cartaginesi prima e delle legioni poi, erano in condizioni disastrose (nel solo 214 a.C. nove villaggi distrutti e 32.000 civili resi schiavi). Lo sforzo bellico fu grandioso in termini di risorse umane. Dalle sei legioni che Roma manteneva prima di Annibale, si era passati alle 25 nel 212 a.C.. Si può calcolare che con le forze degli alleati, Roma dovesse mantenere oltre 200.000 uomini a combattere. A questi bisogna aggiungere le forze navali con i loro costi e i loro uomini. Ogni combattente era sottratto alla produzione e soprattutto alle campagne e all'agricoltura. Si può quindi comprendere perché Roma fosse ben attenta a far sì che Cartagine non rialzasse la testa. E a ricordare ai romani la loro nemica pensava Catone il Censore che terminava tutti i suoi discorsi con la famosissima frase "Ceterum censeo Carthago delenda est" (Cartagine deve essere distrutta). non tutti erano dell'avviso, per esempio Scipione Nasica, cugino dell'Africano rispondeva:"per me deve vivere". Ma non aveva lo stesso potere mediatico. Nondimeno, la situazione poteva mantenersi in uno stato di precario equilibrio se non fosse intervenuto Massinissa. ==Massinissa== Ripresosi il suo regno, che gli era stato tolto da Siface, Massinissa si era dedicato allo sviluppo dei suoi territori. Per prima cosa inglobò alcuni regni minori in modo più o meno pacifico fino a portare la Numidia a svilupparsi su quasi tutta la costa dalla Tunisia all'Atlantico. Con una serie di riforme sociali ed economiche iniziò la trasformazione del regno da pastorale ad agricolo. Fondò alcune città, ne ingrandì altre e in genere mostrava la sua aspirazione a fondare un grande stato moderno. Per raggiungere un reale sviluppo territoriale, umano e tecnico, per fornire ai suoi pastori e neo agricoltori una base culturale ed economica doveva, però incorporare anche Cartagine e le sue conoscenze agricole, navali, commerciali. Massinissa, quindi approfittò degli accordi di pace del 201 a.C. fra Roma e Cartagine (che vietavano a questa persino l'autodifesa senza il consenso dei vincitori) per iniziare una serie di azioni di disturbo verso la città punica sottraendo territori di confine con la forza e contestandone diplomaticamente il possesso di altri. ==Casus belli== Nel 193 a.C. Massinissa occupò Emporia nella Sirti Minor, tanto ricca da rendere a Cartagine un talento al giorno. Alle lamentele di Cartagine, il re numida ribatté che i punici erano stranieri i quali, avuto il permesso di possedere tanta terra quanta ne comprendeva una pelle di bue, si erano impadroniti di molta parte dell'Africa. Ad ogni buon conto il Senato inviò a Cartagine una delegazione comprendente Publio Scipione Africano che però non decise alcuna mossa contro la Numidia. Incoraggiato, nel 174 a.C. Massinissa occupò Tisca e il territorio circostante. Per salvare le apparenze Roma invio in Africa Catone alla guida di un'altra commissione. Tornato in Italia con ancora più radicata la convinzione che Cartagine stesse risorgendo economicamente e anche riarmandosi, Catone intensificò la sua martellante campagna per la distruzione della città. Un altro tassello alla guerra fu portato dagli stessi cartaginesi, una fazione favorevole a Roma e addirittura a Massinissa perse il potere e 40 membri furono esiliati. Rifugiatisi in Numidia, senza grande fatica spinsero il re, ottantenne, a inviare a Cartagine i sui figli per chiedere il rientro degli esuli. Cartagine rifiutò e Massinissa occupò la città di Oroscopa. Sapendo ormai di non poter ottenere giustizia da Roma, nel 150 a.C. l'esasperata Cartagine, rompendo i patti, decise il riarmo e apprestò un esercito di 50.000 uomini (come sempre in massima parte mercenari) e cercò di riconquistare Oroscopa. Però il re Numida, disponendo di forze militari di maggiore professionalità, riuscì vincitore. Il rischio per Roma, adesso, era che Cartagine, ancor più indebolita, cadesse preda della Numidia. Naturalmente a Roma non si sarebbe visto di buon occhio il formarsi in Africa di uno stato economicamente potente, esteso dall'Atlantico all'Egitto e con notevoli masse umane da impiegare nelle inevitabili guerre. La rottura dei patti, in ogni caso, era indiscutibile e fornì Roma di pretesto perfetto per poter intervenire. Contariamente ai desideri di Catone che parteggiava per un'immediata dichiarazione di guerra, all'inizio mandò una missione diplomatica per far desistere i cartaginesi dal riarmo, poi, anche per evitare che Massinissa la conquistasse e diventasse così troppo potente e incontrollabile, dichiarò guerra all'eterna rivale. Era il 149 a.C. e iniziava la Terza guerra punica. ==Primi atti di guerra== Non appena si seppe che i consoli romani Lucio Marcio Censorino e Manio Manilio Nepote erano partiti per l'Africa dalle basi siciliane con un esercito di 80.000 uomini e 4.000 cavalieri, Cartagine capitolò e cercò di minimizzare i danni, rimettendosi alle decisioni di Roma e inviando 300 ostaggi scelti fra gli adolescenti della nobiltà punica. I consoli romani avevano però precise istruzioni di eliminare per sempre la città. L'esercito romano sbarcò vicino a Utica, che si arrese, e iniziò le operazioni. Partecipava anche, come tribuno, Scipione Emiliano, figlio del console Paolo Emilio morto a Canne e adottato nella gens Cornelia dal figlio di Scipione Africano. I consoli ricevetero gli ambasciatori di Cartagine ai quali rinfacciarono la ripresa delle ostilità. I malcapitati non poterono ribattere che Roma non avesse protetto, come invece promesso, i territori della sconfitta rivale e dovettero accettare le condizioni che furono poste: Cartagine consegnò al campo romano di Utica 200.000 armature, 2.000 catapulte e altro materiale bellico. Resi inermi i cartaginesi, Censorino disse che quello che avevano fatto non era sufficiente e che, per la sicurezza di Roma, Cartagine doveva essere distrutta. "Escano dunque dalle mura gli abitanti e vadano ad abitare ad ottanta stadi dal mare". Ben 15 Km più all'interno, lontano dalla sua prosperità; lontana dal mare. Gli ambasciatori riusciro a replicare che Roma non teneva fede alle promesse ma fu loro obiettato che Roma aveva promesso la salvezza ai cittadini, non alla città. Gli ambasciatori, al ritorno, furono quasi uccisi dalla folla. Il popolo si ribellò, finalmente ma tardivamente unito nell'odio agli invasori e nel desiderio di salvare la patria. Per prima cosa furono uccisi tutti gli italici presenti in città, furono liberati gli schiavi per avere aiuto nella difesa, richiamati Asdrubale e altri esuli che erano stati allontanati per compiacere Roma. Fu chiesta una moratoria di 30 giorni con il pretesto di inviare una delegazione a Roma. In questi giorni, sbarrate le porte della città e rinforzate le mura, iniziò una frenetica corsa al riarmo. I 300.000 cartaginesi fondendo ogni metallo recuperabile dagli edifici e dai templi, perfino oro e argento, riuscirono a produrre ogni giorno 300 spade, 500 lance, 150 scudi e 1.000 proiettili per le ricostruite catapulte. Le donne offrirono i loro capelli per fabbricare corde per gli archi. Quando i romani, partiti da Utica per distruggerla, arrivarono alle mura di Cartagine le trovarono chiuse e irte di armati. Trovarono un intero popolo compatto e stretto alla difesa della sua città. ==Assedio di Cartagine == Cartagine era estremamente ben difesa. Le mura erano possenti, i difensori decisi, i rifornimenti sicuri e abbondanti tramite il porto. I consoli trovarono una situazione difficile. La sosta aveva dato ad Asdrubale la possibilità di raccogliere circa 50.000 uomini ben armati. Manio Manilio Nepote portò i suoi uomini alle mura della cittadella mentre Censorino tentò di bloccare il porto con la flotta. Iniziò il lancio delle catapulte e i romani riuscirono a produrre una breccia nelle mura che però fu subito richiusa. I difensori contrattaccarono e distrussero parte dele macchine belliche. Quando i manipoli furono lanciati all'assalto della breccia furono sanguinosamente respinti. Censorino, da parte sua cercò di attaccare il borgo di Neferi ma fu anch'egli respinto da Asdrubale. Qui si distinse Scipione Emiliano che riuscì a portare nel campo dei romani Imilcone, uno dei capi della cavalleria cartaginese, con oltre 1.200 cavalieri. Nel 148 a.C. i nuovi consoli Lucio Calpurnio Pisone e Lucio Ostilio Mancino furono inviati in Africa ma si rivelarono ancora più incapaci dei predecessori. In particolare Pisone si fece battere dai difensori di due città vicine Clupea e Ippona. Questi insuccessi resero audaci i cartaginesi che mandarono delegazioni in vari stati compresa la Numidia. Ma l'eccesso di fiducia fu letale. Asdrubale prese il potere con un colpo di stato rompendo la concordia precedente e ordinò di esporre sulle mura i prigionieri romani, orrendamente mutilati, per intimorire le truppe nemiche. Ottenne l'effetto contrario. I romani, inaspriti, non avrebbero concesso mercé. ==Scipione prende il comando== Nel 147 a.C. Scipione Emiliano venne nominato console pur senza aver raggiunto l'età prescritta di 47 anni avendo come collega Gaio Livio Druso. Appena giunto sotto le mura di Cartagine dovette correre a salvare Lucio Mancino che, isolato da un contrattacco dei difensori e non riuscendo a sganciarsi, correva addirittura il rischio di morire di fame. Si doveva concentrare l'attacco alla città, dopo il restante territorio avrebbe ceduto. Asdrubale che difendeva il porto con 7.000 uomini, fu attaccato di notte e costretto a riparare a Birsa. E ancora le vettovaglie giungevano a Cartagine. Scipione, con una diga di tre metri, bloccò il porto attraverso il quale ai cartaginesi arrivavano i sempre più scarsi rifornimenti. I cartaginesi scavarono un tunnel-canale per poter rifornire la città e riuscirono addirittura a costruire cinquata navi. La rapidità di Scipione fu fatale. La flotta fu distrutta, il tunnel-canale chiuso e presidiato. Nel frattempo Nefari che era presidiata da un grosso nucleo cartaginese e che si dimostrava una spina nel fianco, fu attaccata da truppe romane comandate dal legato Lelio e dal figlio di Massinissa, Golussa, che Scipione aveva convinto ad allearsi a Roma. Si parlò di 70.000 morti e 4.000 sfuggiti ma sono cifre riportate da storici attenti a cantare le lodi dei vincitori. La caduta di Nefari portò con se la resa delle altre città. I romani si poterono concentrare su Cartagine. ==Gli ultimi giorni di Cartagine== Per tutto l'inverno durò l'agonia della città. Senza più viveri e attaccata perfino da una pestilenza, Cartagine soffrì la fame, vi furono i "soliti" casi di cannibalismo e di morte per gli stenti. Scipione che conosceva benissimo le condizioni degli assediati non forzò l'attacco e solo nel 146 a.C. l'esercito venne lanciato a superare le mura. Lelio e le sue truppe scelte conquistarono il porto militare e il foro. I sopravissuti impegnarono i romani in una disperata battaglia per le strade della città, di casa in casa, che si protrasse per circa quindici giorni. Furono usati tutti i mezzi per rallentare l'inesorabile avanzata dei legionari. Ma l'esito era scontato. Gli ultimi soldati assieme a un migliaio di disertori romani, si rinchiusero nel tempio di Eshmun (collegato al greco dio della salute Asclepio o al romano Esculapio) sull'acropoli resistendo per altri otto giorni. Il tempio fu dato alle fiamme. Per risparmiare le sue truppe Scipione emanò un bando che prometteva salva la vita a chi si arrendeva e usciva disarmato dalla cittadella. 50.000 uscirono fra cui, vigliaccamente, Asdrubale. Dalle mura della cittadella la moglie di Asdrubale fra sanguinose ingiurie e maledizioni al marito gridò una preghiera a Scipione di punire il codardo indegno di Cartagine, salì al tempio incendiato, sgozzò i figli e come Didone si lanciò fra le fiamme. Dopo aver recuperato alcune opere d'arte che i cartaginesi avevano preso in Sicilia fra cui il Toro di Agrigento e la Diana di Segesta, Scipione abbandonò la città al saccheggio dei suoi soldati. Cartagine, la possente regina del Mediterraneo che aveva fatto tremare Roma, fu rasa al suolo, la città fu sistematicamente bruciata, le mura abbattute, il porto distrutto. Polibio lo storico greco narra che Scipione pianse vedendo in quella rovina la possibile futura sorte di Roma stessa. La Terza guerra punica era terminata. ==Conseguenze immediate== I circa 50.000 superstiti, in massima parte donne e bambini, furono venduti - come d'uso - nei mercati degli schiavi; sulla città furono pronunciati i voti agli dei inferi e gettato il sale per significare che nulla di Cartagine doveva rinascere. I territori divennero ager publicus e dati in affitto a coloni romani, italici e anche libici. Massinissa non poté godere delle sue iniziative. Fra il suo stato e gli ex possedimenti di Cartagine fu scavata un fossato (poi Fossa Regia) che segnò definitivamente il confine fra la Numidia (per il momento ancora indipendente) e la neonata Provincia romana d'Africa. La situazione economica e sociale di Roma, al termine delle tre guerre puniche era talmente cambiata che Scipione Emiliano, nel 142, pregò per la conservazione della Repubblica e non per il suo ampliamento. Il sito di Cartagine era però troppo ben scelto perché rimanesse disabitato e una nuova città nacque e crebbe diventando la seconda città nella parte occidentale dell'Impero Romano è la città principale della Provincia romana di "Africa". Utente:Hellisp/Sandbox/Annibale Barca 6322 31870 2006-09-07T20:42:40Z Hellisp 374 ha spostato Utente:Hellisp/Sandbox/Annibale a Utente:Hellisp/Sandbox/Annibale Barca [[image:Annibale.png|thumb|Annibale Barca]] Annibale Barca (barca non era un vero cognome, in punico significa "fulmine") (247 a.C. - 182 a.C.) fu un comandante militare dell'antica Cartagine. Famosissimo per i suoi risultati nella Seconda guerra punica, da lui stesso scatenata marciando dalla Spagna, attraverso i Pirenei e le Alpi, fino in Italia dove sconfisse le legioni romane in tre battaglie principali; Battaglia della Trebbia (218 a.C.), Battaglia del Lago Trasimeno (217 a.C.), Battaglia di Canne (216 a.C.) e molteplici scontri minori. Dopo la Battaglia di Canne i Romani rifiutarono lo scontro diretto e gradualmente riconquistarono i territori del sud Italia di cui avevano perso il controllo. La Seconda guerra punica terminò con l'attacco romano a Cartagine che costrinse Annibale al ritorno in Africa nel 204 a.C. e con la sua definitiva sconfitta nella Battaglia di Zama nel 202 a.C. Dopo la fine della guerra, Annibale guidò Cartagine per parecchi anni cercando di ripararne le devastazioni, fino a quando i Romani non lo forzarono all'esilio nel 195 a.C.. Annibale si rifugiò quindi dal re Seleucide Antioco III in Siria dove continuava a propugnare guerre contro Roma. Nel 189 a.C. Antioco III fu sconfitto dai Romani e Annibale dovette ricominciare la fuga, questa volta presso il re Prusia I in Bitinia. Quando i Romani chiesero a Prusia la sua consegna, Annibale preferì suicidarsi. Era il 182 a.C. Annibale è considerato uno dei più grandi strateghi della storia (Polibio, suo contemporaneo, lo accomunava a Publio Cornelio Scipione Africano) e altri lo accostano ad Alessandro Magno, Giulio Cesare, Federico II e Napoleone. ==Biografia== Annibale (Dono - o Grazia- di Baal), figlio di Amilcare Barca (Barca significa assai probabilmente 'Folgore') nacque nel 247 a.C. Il padre, dopo la sconfitta di Cartagine nella Prima guerra punica e dopo aver domato la ribellione dei mercenari e dei sudditi libici, in rotta con il partito aristocratico, cercava la rivincita. Supplicò il "Senato" cartaginese di dargli un esercito per riconquistare l'Iberia che si era ribellata. Cartagine fornì solo una forza relativamente ristretta e Amilcare con il genero Asdrubale e accompagnato da tre figli Annibale, Asdrubale e Magone, dopo aver loro fatto giurare odio eterno a Roma sull'altare di Baal-Hamman, intraprese la marcia lungo le costa del Nord Africa fino alle Colonne d'Ercole. Pur con poche truppe e pochi finanziamenti, Amilcare sottomise le città iberiche e riaprì le miniere per autofinanziarsi. Sfortunatamente fu ucciso in un combattimento. Spirando designò il genero Asdrubale quale successore. Per otto anni Asdrubale comandò le forze cartaginesi consolidando la presenza punica, riuscendo anche a edificare una nuova città (Carthago Nova - oggi Cartagena) e a firmare un trattato con Roma dove impegnava i cartaginesi a non oltrepassare il fiume Ebro. Asdrubale morì nel 221 a.C. pugnalato da un assassino e i soldati acclamarono loro comandante Annibale. Aveva ventisei anni e ne aveva passati diciassette lontano da Cartagine. Il governo cartaginese confermò questa scelta. Dopo due anni trascorsi a completare la conquista dell'Iberia a sud dell'Ebro, Annibale si sentì pronto alla guerra. Cominciò l'assedio di Sagunto - città alleata a Roma con il pretesto che si trovava a sud dell'Ebro e quindi non rientrava nel territorio protetto da Roma. L'assedio durò otto mesi e terminò con la conquista della città anche perché Roma si limitò a mere proteste verbali presso Cartagine che aveva buon gioco nel declinare le responsabilità. Il governo cartaginese alla fine, vista la popolarità di Annibale, decretò la guerra a Roma. Stava terminando il 219 a.C.. == La seconda guerra punica== Con trentasette elefanti, cinquantamila fanti e novemila cavalieri, per lo più Iberici e Libici, Annibale partì verso l'Italia nella primavera del 218 a.C. lasciando il fratello Asdrubale a comandare le truppe in Iberia e a controllarne il territorio e le coste. Dopo un relativamente facile attraversamento dei Pirenei, Annibale dovette scontrarsi con le tribù galliche alleate alla colonia greca di Marsiglia e -contrariamente alle aspettative del generale cartaginese - del tutto indifferenti alla situazione delle consorelle che occupavano la Pianura Padana e sentivano la pressione delle armi romane. Questa resistenza spinse Annibale verso il nord della Provenza. Tremila uomini si rifiutarono di iniziare un così pericoloso passaggio. Annibale permise ad altri settemila, titubanti, di ritornare in Spagna. Avendo così mantenuto le truppe migliori, il generale, dopo essere riuscito a evitare uno scontro con forze romane sul Rodano, nell'autunno iniziò la scalata delle Alpi. Ventimila fanti, seimila cavalieri e ventun elefanti riuscirono ad arrivare nella Pianura Padana, meno della metà di quanti erano partiti. Sconfiggendo tribù montane, difficoltà del terreno e intemperie, Annibale aveva compiuto una delle imprese militari più memorabili del mondo antico. La sua improvvisa apparizione fra i Galli della Pianura Padana fece staccare molte tribù dalla appena stipulata alleanza con Roma. Dopo una breve sosta per lasciare riposare i soldati, Annibale si assicurò le posizioni alle spalle sottomettendo la tribù ostile dei Taurini (nei dintorni dell'odierna Torino). Quindi mosse lungo la valle del Po sconfiggendo i Romani, guidati da console Publio Cornelio Scipione (il padre del vincitore di Zama), in una scaramuccia presso Victumulae lungo il Ticino costringendoli ad evacuare buona parte della Lombardia con azioni della sua superiore cavalleria. Nel dicembre dello stesso anno ebbe l'opportunità di mostrare la sua capacità strategica quando attaccò al fiume Trebbia (Battaglia della Trebbia) vicino Placentia le forze di Publio Cornelio Scipione (padre dell'Africano) cui si erano aggiunte le legioni di Tiberio Sempronio Longo. Tatticamente la battaglia anticipò quella di Canne. L'eccellente fanteria romana si incuneò nel fronte dell'esercito cartaginese ma i romani furono accerchiati ai fianchi dalle ali di cavalleria numidica e respinti verso il fiume. Di 16.000 legionari e 20.000 alleati si salvarono circa 10.000 uomini che ripiegarono a Piacenza. Dopo aver resa sicura la sua posizione nel nord Italia con questa battaglia, Annibale acquartierò le sue truppe per l'inverno fra i Galli il cui zelo per la sua causa, cominciò a scemare a causa dei costi del mantenimento dell'esercito punico. Nella primavera del 217 a.C. Annibale decise di trovare a sud una base di operazioni più sicura. Con le sue truppe e l'unico elefante sopravvissuto all'inverno, attraversò quindi l'Appennino senza incontrare opposizione. Lo attendevano grosse difficoltà nelle paludi dell'Arno dove perse molte delle sue truppe per i disagi e le malattie e dove egli stesso divene cieco da un occhio. Avanzò quindi in Etruria su terre più elevate inseguito dalle armi romane. Con l'aiuto della nebbia riuscì a sconfiggere i romani nella Battaglia del Lago Trasimeno piombando all'improvviso sulle truppe romane in spostamento e spingendole sulle spiagge e nelle acque del lago. Morì il console Gaio Flaminio. La strada per Roma era aperta. Rendendosi però conto di non disporre un esercito tecnologicamente attrezzato per un assedio della Città, preferì sfruttare la sua vittoria per spostarsi dal Centro al Sud Italia e lì provare a suscitare una generale rivolta contro i dominatori di Roma. Anche se controllato e disturbato strettamente dalle truppe del dittatore Quinto Fabio Massimo che sarà detto "il Temporeggiatore", riuscì nel suo intento staccando vari popoli dall'alleanza con Roma. In un'occasione, anche se intrappolato nella pianura Campana riuscì a sfuggire con uno stratagemma e a trovare una base confortevole nelle pianure dell'Apulia, dove i Romani non osavano scendere per timore della superiore cavalleria del cartaginese. Nella campagna del 217 a.C. Annibale non riuscì a ottenere un seguito fra le popolazioni Italiane ma l'anno seguente ebbe l'opportunità di creare una svolta in questo atteggiamento. Un forte esercito Romano comandato dai consoli Lucio Emilio Paolo e Caio Terenzio Varrone avanzò verso di lui in Apulia e accettò battaglia nei pressi di Canne (Battaglia di Canne). Ponendo al centro dello schieramento i Galli (che come previsto cedettero rapidamente) e attaccando con la cavalleria pesante numidica la cavalleria leggera di Roma, messa presto in fuga, Annibale riuscì a circondare le legioni e a distruggerle quasi completamente. I romani ebbero 30.000 caduti, 10.000 caddero prigionieri e solo 10.000 circa riuscirono a rifugiarsi a Venusia con il superstite console Varrone. Le perdite di Annibale furono circa 6.000. Questa vittoria portò al suo fianco la quasi totalità delle popolazioni meridionali mentre l'Etruria e i Latini restarono fedeli all'Urbe. Non avendo però ricevuto aiuti a sufficienza né dalla madrepatria né dai nuovi alleati non poté portare un attacco diretto a Roma nonostante questa non potesse più schierare molte truppe a sua difesa. Dovette quindi accontentarsi di dispiegare le truppe al controllo del territorio e il solo evento notevole del 216 a.C. fu la conquista di Capua, allora la seconda maggior città d'Italia. Annibale vi pose la sua nuova base. Negli anni successivi Annibale si dovette adattare a operazioni minori per lo più necessarie al controllo della Campania. Non riuscì a costringere i suoi nemici ad una battaglia definitiva e, anzi, dovette subire alcune leggere sconfitte. Con il passare del tempo la sua posizione nel Sud Italia divenne sempre più difficile. Le truppe affidate ai suoi subordinati non erano, in genere, capaci di operare da sole e né il governo cartaginese (che inviò solo 4.000 numidi e 48 elefanti) né il suo alleato Filippo V di Macedonia (disturbato dall'azione diplomatica romana presso la Lega Etolica e Attalo I di Pergamo avversari del re macedone) operarono per portargli un aiuto concreto e sufficiente. La conquista di Roma diventava sempre più remota e difficile. Nel 212 a.C. Annibale ottenne un grande successo conquistando Tarentum, colonia greca in prospettiva utile porto per ricevere aiuti via mare dall'Africa. Per contro, non riuscendo a respingere le armi romane in Campania perse il controllo della regione. L'anno successivo Annibale ritornò in Campania con tutto l'esercito e con una marcia attraverso il Sannio arrivò a tre Km da Roma causando il terrore della popolazione ma pochissimi danni e ancora meno pericolo. Ma nello stesso anno Capua cadde nuovamente in mani romane. E Roma dimostrò come trattava le popolazioni che tradivano. Questo rese per lo più difficile la situazione del cartaginese facendo vacillare la decisione nelle altre popolazioni vicine. Nel 210 a.C. sconfisse un esercito proconsolare a Herdoniac (oggi Ordona) in Apulia e nel 208 a.C. distrusse una forza romana che assediava Locri. Però Quinto Fabio Massimo, nonostante i suoi quasi settant'anni, assalì Taranto che espugnò l'anno successivo. 30.000 abitanti furono venduti come schiavi. Era 209 a.C. e Roma con 10 delle sue 25 legioni attive (circa 200.000 uomini mobilitati) continuava la graduale riconquista del Sannio e della Lucania. Nel 207 a.C. Annibale ritornò in Apulia dove sperava di riuscire a concertare un ricongiungimento con un esercito cartaginese che stava discendendo l'Italia agli ordini del fratello Asdrubale. Per sua sfortuna, Asdrubale fu sconfitto nella Battaglia del Metauro dalle legioni di Livio Salinatore e Claudio Domizio Nerone e morì. Annibale dovette ritirarsi nelle montagne del Brutium (Calabria) dove riuscì a resistere per alcuni anni. Il fratello superstite Magone venne fermato in Liguria 205 a.C. - 203 a.C. e i negoziati con Filippo V di Macedonia non gli portarono nessun vantaggio per via dell'interferenza Romana. L'ultima speranza di successo in Italia ebbe termine. ==Ritorno in Africa== [[image:Scipio.png|thumb|left|Scipione Africano]] Nel 204 a.C. Publio Cornelio Scipione Africano che l'anno prima era stato eletto console portò la guerra in Africa con 25.000 uomini. Alleatosi con Massinissa re numida avversario dell'altro re Siface che lo aveva cacciato dal regno con l'aiuto dei cartaginesi ne poté usare la cavalleria, molto più adatta alle nuove tattiche belliche di quella romana. Cartagine cercò di intavolare trattative di pace ma Scipione sconfisse le forze di Asdrubale e Siface in due consecutive battaglie. Nel 203 a.C. Annibale e il fratello Magone che aveva appena subito una sconfitta a Milano e che morì nel viaggio, furono richiamati in patria e il condottiero, dopo aver lasciato un ricordo della sua spedizione su tavole di bronzo nel tempio di Giunone di Capo Lacinie, fece vela per l'Africa. Il suo arrivo a Cartagine ridiede il vantaggio al partito della guerra che lo pose alla testa delle truppe, un misto di milizie cittadine e dei suoi veterani e mercenari. Nel 202 a.C. dopo un'inutile conferenza di pace con Scipione si scontrò con lui nella Battaglia di Zama. Scipione ormai conosceva le tattiche dell'avversario e, paradossalmente, le usò contro il loro inventore. La cavalleria numidica di Massinissa sbaragliò quella cartaginese. Inoltre le disaggregate forze cartaginesi non potevano reggere al confronto con l'esercito romano, ottimamente allenato e disciplinato. La sconfitta di Annibale a Zama pose fine alla residua resistenza di Cartagine e alla Seconda guerra punica. Annibale aveva appena 46 anni e dimostrò di saper essere non solo un condottiero ma anche un uomo di stato. Dopo un periodo di oscuramento politico, nel 195 a.C. tornò al potere come sufeto (capo del governo). Il titolo era diventato abbastanza insignificante ma Annibale gli ridiede potere e prestigio. L'economia cartaginese, pur se deprivata degli introiti del commercio, stava riprendendo vigore con un'agricoltura specializzata. Annibale tentò una riforma dello Stato per incrementare le entrate fiscali ma l'oligarchia, sempre gelosa di lui, tanto da accusarlo di aver tradito gli interessi di Cartagine quando era in Italia evitando di conquistare Roma quando ne aveva avuto la possibilità, lo denunciò ai sempre sospettosi romani. ===L'esilio=== Annibale preferì scegliere un volontario esilio. Prima tappa fu Tiro, la città-madre di Cartagine. Dopo fu a Efeso alla corte di Antioco III. Questo re stava preparando una guerra a Roma. Annibale si rese subito conto che l'esercito Siriaco non avrebbe potuto competere con quello romano. Consigliò quindi di equipaggiare una flotta e portare un esercito nel sud Italia aggiungendo che ne avrebbe preso lui stesso il comando. Antioco III, però ascoltò piuttosto cortigiani e adulatori e non affidò ad Annibale nessun incarico importante. Nel 190 a.C. Annibale fu posto al comando della flotta fenicia ma fu sconfitto in una battaglia alle foci dell'Eurimedonte. Dalla corte di Antioco che sembrava pronto a consegnarlo ai Romani, Annibale fuggì per nave fino a Creta. È celebre l'aneddoto del suo inganno; i Cretesi non volevano lasciarlo più partire a meno che non lasciasse nel loro tempio principale l'oro che aveva con sé come offerta votiva. Egli allora finse di acconsentire. Consegnò un grosso quantitativo di ferro appena ricoperto da un sottile strato d'oro e trafugò invece le sue barre fondendole e nascondendole all'interno di statue di magnifica fattura che egli portava sempre con sé e che i Cretesi gli permisero di portar via. Da Creta quasi subito ritornò in Asia chiedendo rifugio a Prusia I re di Bitinia. Ancora una volta i Romani sembrarono determinati nella sua caccia e inviarono Flaminio per chiedere la sua consegna. Prusia accettò di darlo loro ma Annibale scelse di non cadere vivo nelle mani del nemico. A Libyssa sulle spiagge orientali del Mar di Marmara prese quel veleno che, come diceva, aveva a lungo conservato in un anello. Curioso (ma non si sa quanto veritiero) a questo punto l'oracolo che in giovane eta' lo aveva sempre convinto che sarebbe morto in Libia, a Cartagine e che citava testualmente: "Una zolla libyssa (libica) ricoprira' le tue ossa". Immaginiamo quale fosse il suo stupore quando apprese il nome di quella lontana localita' in cui si era rifugiato. Le sue ultime parole si dice fossero: "Poiché i Romani non hanno tempo di aspettare la morte di un vecchio, vediamo di fare loro questo favore". L'esatta data della sua morte è fonte di controversie. Generalmente viene indicato il 182 a.C. ma, come sembra potersi dedurre da Tito Livio, potrebbe essere stato il 183 a.C., lo stesso anno del suo vincitore: Scipione l'Africano. ===Calunnia=== La figura di Annibale ha sofferto di una storica distorsione. I soli scritti su di lui sono le fonti romane, ovviamente molto ostili, in quanto Roma lo considerò il peggior nemico che abbia dovuto fronteggiare. Le accuse al cartaginese si rivelano abbastanza ipocrite. Quando al Lago Trasimeno morirono i due consoli romani Annibale ne cercò invano uno sulle coste del lago. In un altra occasione le ceneri del console Marcello furono restituite alla famiglia. Ma quando Claudio Domizio Nerone sconfisse Asdrubale alla Battaglia del Metauro, la testa del fratello di Annibale fu gettata nel campo cartaginese. Non sembra che Annibale fosse più crudele di così ma l'immagine persiste. Cicerone quando parlava dei due grandi nemici di Roma usò per Pirro il termine "onorevole" mentre definiva "crudele" Annibale. Per contro ricordiamo che Polibio, pur essendo ostaggio greco a Roma, entrato nel circolo degli Scipioni - acerrimi nemici del cartaginese- ne ha sempre esaltato la figura. Anche Tito Livio traccia una ritratto più equilibrato del grande nemico. ==Posto nella Storia== [[Immagine:Hannibal.jpg|150px|right]] Il nome di Annibale è molto conosciuto nella cultura popolare, misura oggettiva della sua importanza nella storia del mondo occidentale. L'autore dell'articolo nell'Enciclopedia Britannica del 1911 (pubblico dominio) così lo descrive: :Sul genio militare di Annibale non vi possono essere due opinioni. Un uomo che per quindici anni riesce a tenere il campo in una terra ostile e contro potenti forze guidate da una serie di abili generali deve essere un comandante e uno stratega supremo. Per stratagemmi e imboscate certamente superò tutti i generali dell'antichità. Senza dimenticare lo scarso aiuto fornitogli dalla madrepatria. Quando dovette fare senza i suoi veterani, organizzò sul momento truppe fresche. Non abbiamo mai sentito di ammutinamenti nei suoi eserciti anche se composti di Libici, Iberici e Galli. E ancora; tutto quello che sappiamo di lui proviene da fonti ostili. I Romani lo hanno tanto temuto e odiato che non poterono rendergli giustizia. Tito Livio parla di sue grandi qualità ma anche di suoi egualmente grandi vizi, fra cui segnala la sua più che punica perfidia e l'inumana crudeltà. Per la prima non vi era altra giustificazione della sua consumata bravura nelle imboscate. La seconda deriva, noi crediamo, dal fatto che in certi casi si comportò come le usanze belliche dell'epoca consentivano. Certo non arrivò alla brutalità di Claudio Nerone con la testa di Asdrubale. Polibio dice semplicemente che fu accusato di crudeltà da Romani e di avarizia dai Cartaginesi. In effetti Annibale ebbe acerrimi nemici e la sua vita fu una continua lotta contro il destino. Utente:Hellisp/Sandbox/Publio Cornelio Scipione Emiliano 6323 24176 2006-07-25T16:43:46Z Hellisp 374 Publio Cornelio Scipione Emiliano (189 ca. - 129 a.C.) (detto anche Africano minore) , (Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo il Giovane e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione, il figlio di Publio Cornelio Scipione Africano) Generale e politico romano. Grande interprete della politica imperiale mediterranea della nobiltà romana, console nel 147 a.C., concluse vittoriosamente la terza guerra punica (149 a.C.-146 a.C.) distruggendo Cartagine (146 a.C.) e la città spagnola di Numanzia (133 a.C.). ==Vita e Carriera Politica== Già da giovane, all'età di 17 anni, riusci' a conseguire dei notevoli successi militari in Macedonia assieme al padre. Nel 151 a.C. divenne tribuno militare e l'anno successivo legato del console Lucullo. Nel 153 a.C. tornò in Africa, sempre nel ruolo di tribuno militare, con la quarta legione sotto il comando del console Manio Manilio. Nel 147 a.C. raggiunse la carica di console, condusse la guerra contro Cartagine e, dopo un assedio durato tre anni, la sconfisse e la rase al suolo nel 146 a.C. Successivamente riuscì ad ottenere un secondo consolato durante il quale sconfisse i Celtiberi in Spagna distruggendo la città di Numanzia nel 133 a.C. A seguito di questi successi gli furono dati gli appellativi di Africano Minore e di Numantino. ==Il problema della Legge Agraria== A Roma, grazie all'avvento di Tiberio Gracco, fu approvata la legge agraria, una legge che prevedeva la spartizione dei territori italici conquistati dai romani al popolo. Questi agri infatti erano passati sotto il possesso di importanti famiglie patrizie, che lasciavano il lavoro pesante per la maggior parte a schiavi. L'intenzione di Tiberio Gracco era di spartire i terreni alla Plebe, come già previsto da una antica legge in vigore a Roma ma non rispettata. Tiberio Gracco venne assassinato lo stesso anno dell'emanazione della legge, ma i suoi seguaci si facevano sentire, specialmente tra la Plebe. Tra i Patrizi occorreva dunque una misura forte per contrastare i voleri del popolo, tanto che fu proposta una dittatura di Scipione l'Emiliano in misura straordinaria. Le dittature erano state molto comuni nei secoli passati, e consistevano nell'affidare ad una sola persona per sei mesi un comando illimitato, ma in seguito divennero sempre più rare, prima di Silla, infatti, ci fu un periodo di quasi cent'anni senza ricorso a dittatori. Scipione riuscì a fermare momentaneamente la legge agraria, diventando molto impopolare. Prima del suo discorso per spiegare la necessità dell'abrogazione della legge fu ritrovato morto. I motivi del suo decesso rimangono tuttora ignoti. Molti si divisero, qualcuno pensò che si fosse trattato di qualche sostenitore dei Gracchi, qualcun'altro si limitò a pensare ad una morte naturale (l'amico Lelio pensò anche ad un suicidio motivato dalle difficoltà trovate nel soddisfare le esigenze degli alleati italici e latini). Cicerone attribuisce la causa ai parenti, in particolare alla moglie Sempronia, sorella di Gaio Gracco e di Tiberio Gracco. Utente:Hellisp/Sandbox/Publio Cornelio Scipione 6324 24177 2006-07-25T16:44:56Z Hellisp 374 [[immagine:Scipio.png|thumb|right|Publio Cornelio Scipione Africano]] Publio Cornelio Scipione Africano - (Roma 235 a.C. - Literno 183 a.C.). Generale e politico romano. Appartenente alla Gens Cornelia, una delle più antiche e potenti gentes patrizie di Roma, era figlio di Publio Cornelio Scipione, che fu console nel 218 a.C. e che morì in Spagna assieme al fratello Gneo durante la Seconda guerra punica. Sposò Emilia Terza, sorella di Paolo Emilio Macedonico, e fu il padre di Cornelia, la famosa "madre dei Gracchi". ==Prime azioni== Le prime notizie della vita pubblica di Publio datano al 218 a.C.. In quell'anno, a 17 anni, durante la battaglia del Ticino, primo vero scontro diretto di Roma contro Annibale, salvò la vita al padre, gravemente ferito. Due anni dopo, nel 216 a.C. fu tra i superstiti della disastrosa battaglia di Canne. Avendo la carica di tribuno militare lo vediamo fra coloro che si adoperano per porre in salvo i pochi e sbandati superstiti delle legioni romane, guidandoli verso Canusium dove ci fu un inizio di riorganizzazione dell'esercito. In questo frangente frena il desiderio di fuga di numerosi patrizi che volevano fuggire in esilio minacciandoli di fermarli anche col gladio. Per contro si fa raccontare dai superstiti le fasi della battaglia, evidentemente studiando l'insolita tattica dell'avversario. Nel 213 a.C. riveste la carica di Edile curule, in genere primo passo nel Cursus honorum, la scalata alle cariche civili che avevano come tetto il consolato. I tribuni della plebe si opponevano alla sua nomina accampando la non raggiunta età legale. Publio risponde che se i Quiriti lo volevano Edile per lui era sufficiente. ==Spagna== [[Image:Scipio Africanus the Elder.png|thumb|left|Busto del museo di Napoli]] Nell'anno 211 a.C. il vero ingresso nella parte elevata della struttura sociale romana. A soli 24 anni, da semplice privato e - ancora una volta - al di sotto dell'età minima legale per poter entrare in carica, Publio Cornelio riesce infatti a farsi inviare in Spagna con Caio Claudio Nerone al comando della flotta e con 11.000 uomini resi disponibili dopo la riconquista di Capua. Viene nominato proconsole e sostituisce lo zio e il padre morti nelle battaglie contro Asdrubale e le forze cartaginesi che mantenevano il controllo della regione iniziato da Amilcare Barca, padre di Annibale. La situazione, per le forze romane, si stava rapidamente deteriorando. Publio Cornelio inaugurò una nuovo modo di trattare le truppe, di trattare con le popolazioni iberiche, a volte potenziali alleate, di combattere. La strategia complessiva venne cambiata verso la ricerca di una situazione di attacco continuo, che si mostrava ben diversa dai metodi "combatti e attendi" precedentemente adottati. Anche il lato psicologico venne studiato da Scipione. Fino a far credere ai legionari di essere figlio di déi e da questi protetto. Con questi accorgimenti e con una serie di brillanti operazioni belliche e diplomatiche, Scipione riuscì a rovesciare alcune alleanze fra iberici e cartaginesi rendendo difficile il reclutamento di forze contro Roma e contestualemente sferrò attacchi, in genere coronati da successo, contro colonie cartaginesi e città loro alleate; restrinse sempre più il controllo cartaginese nella penisola iberica, costrinse i cartaginesi su posizioni costantemente difensive impedendo loro di sfruttare le risorse economiche del territorio che avevano conquistato e di inviare aiuti di uomini e mezzi ad Annibale. Questi nel frattempo, doveva fronteggiare la strategia attendistica propugnata da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore, non riusciva più a colpire a fondo Roma e i suoi alleati e anzi, veniva costretto a piccole battaglie per cercare di controllare un territorio sempre più ostile. Publio Cornelio concluse la sua campagna in Spagna con la riconquista di Sagunto, la conquista, nel 209 a.C. di Cartagena capoluogo di un territorio ispanico soggetto a Cartagine che man mano si riduce alla punta attorno a Gibilterra. L'anno successivo coronò la conquista della Spagna e l'espulsione dei cartaginesi dalla penisola iberica con la battaglia di Baecula nel 208 a.C. dove sconfisse Asdrubale che stava portando aiuti militari al fratello in Italia. Publio non riuscì a fermare Asdrubale ma il resto della Spagna fu in mano romana. Con la definitiva battaglia di Ilipa Scipione distrusse due armate cartaginesi e infine, conquistata l'ultima ridotta cartaginese di Cadice, ottenne l'alleanza della città (206 a.C.). Fu la definitiva eliminazione del pericolo cartaginese in Spagna. Roma poté chiudere il "fronte occidentale" mantenendo solo le necessarie forze di presidio. ==Console== Nel successivo 205 a.C. Roma sottoscrive la pace di Fenice con Filippo V di Macedonia e chiude il fronte orientale. Publio Cornelio viene eletto console. Subito propone di portare la guerra in Africa ma il Senato di Roma, sotto la pressione dei Fabii, vuole prima sconfiggere Annibale e rifiuta di supportare Scipione che in Sicilia ha a sua disposizione solo le legioni "cannensi" e poche navi. Le legioni "cannensi" sono i resti delle forze sbaragliate a Canne da Annibale. Però mentre Varrone, il maggore responsabile della disfatta, tornato a Roma era stato perdonato, la bassa forza, come punizione era stata mandata in Sicilia col divieto di tornare a Roma fino a quando Annibale fosse rimasto in Italia. Nonostante delegazioni di supplici avessero fatto notare al Senato la differenza di trattamento, la punizione era rimasta applicata e circa 15.000 uomini sognavano Scipione, la vendetta ed il riscatto sociale. Questo desiderio, alla fine, fu uno dei fattori determinanti della vittoria. Preso atto dell'atteggiamento del Senato, Scipione si rivolge agli alleati italici per avere uomini, armi, navi e vettovaglie. La risposta è entusiastica. Le città dell'Etruria e del Lazio forniscono ciurme per le navi, tela per le vele, grano e farro e vivande di tutti i tipi, punte di frecce, scudi, spade, lance, e uomini. In meno di due mesi Scipione aggiunge alle sue legioni "cannensi" cica 7.000 volontari italici e comincia a preparare seriamente lo sbarco in Africa, ma riuscirà a partire solo l'anno successivo a causa di malversazioni di un suo subalterno a Locri. ==Campagna d'Africa== Nel 204 a.C. Publio Cornelio decade da console però viene nominato proconsole e può portare avanti il suo progetto. Parte per l'Africa e a causa della nebbia sbarca nei pressi di Utica scompaginando i piani dei cartaginesi, superiori per forza (60.000 uomini contro i 35.000 di Publio), che lo aspettavano a Emporia. Dopo un vittorioso scontro contro un contingente di cavalleria, Scipione può dedicarsi al saccheggio del territorio e inviare a Roma ricchezze e schiavi rinforzando la sua posizione politica e operativa. Cerca di conquistare Utica ma non riesce nell'intento e decide di accamparsi per l'inverno facendo erigere i "Castra Cornelia" gli accampamenti fortificati dove passerà l'inverno con tutto il suo esercito. Riesce a ricevere l'aiuto del re della Numidia Massinissa passato all'alleanza con Roma per opera di Scipione e per lo speculare cambio di campo dell'altro re di Numidia, Siface. Le ostilità riprendono e Scipione deve affrontare le forze cartaginesi e numidiche (pare circa 100.000 uomini). Dopo aver studiato le abitudini degli avversari, di notte manda Masinissa e Lelio in un attacco a sorpresa del disordinato accampamento cartaginese. É una strage. Si parla - ma il dato è ovviamente da "interpretare" - di soli 20.000 superstiti. Asdrubale, il comandante cartaginese si ritira nella sua città. Siface torna in Numidia dove ha la fortuna di vedere arrivare 4.000 mercenari iberici. Galvanizzati dalla vittoria i romani, ai Campi Magni, distruggono i resti dell'esercito numidico-cartaginese. Le truppe cartaginesi e numidiche poste alle ali cedono completamente e solo l'eroica resistenza dei celtiberi, posti al centro permette ad Asdrubale e a Siface di salvarsi. Cartagine è alle corde. Finge di intavolare trattative, ottiene un armistizio e approfitta per mandare messaggeri in Italia. Uno raggiunge il ferito Magone e gli ordina di tornare in patria. Un altro raggiunge Annibale con lo stesso ordine. Asdrubale era stato sconfitto e ucciso nella battaglia del Metauro, Magone muore nel viaggio e solo Annibale ritorna in patria. Scipione è riuscito a liberare l'Italia dai cartaginesi. Annibale riorganizza le forze cartaginesi ma mentre marcia fra Cartagine e Numidia per riunire elefanti, fanterie e cavalleria, Scipione attacca Cartagine che chiede ad Annibale di ritornare. Scipione gli va incontro e i due eserciti entrano in contatto nei pressi del fiume Bagrada, vicino alla città di Naraggara. ==A Zama.== Secondo alcune ricostruzioni la battaglia di Zama ricalca, in risultato invertito, la battaglia di Canne, segno che lo studio della tattica di Annibale, fatto da Scipione dopo quella sconfitta, era stato sommamente utile al giovane condottiero romano. É il 202 a.C. Scipione pone termine alla Seconda guerra punica. Roma controlla tutto il Mediterraneo occidentale e compie il principale passo verso la costruzione del suo Impero. L'anno successivo, 201 a.C. Scipione rientra a Roma dove il Senato gli decreta uno splendido trionfo che gli vale l'appellativo di "Africano". ==Dopo Zama== Nel 200 a.C., liberatasi della minacccia cartaginese, Roma parte alla conquista dell'oriente ellenistico con una politica portata avanti da Gaio Quinzio Flaminino che sarà il protagonista della politica di questi anni. Ammiratore della cultura greca, Flaminio cercherà di tutelare l'indipendenza delle città-stato greche, sottoposte però ad un protettorato di Roma che ne doveva ricavare vantaggi economico-politici. Scipione diventa censore nel 199 a.C., princeps senatus, e ancora console nel 194 a.C., propugnando l'espansionismo in Oriente contro l'opinione di Catone il Censore che, peraltro, era stato suo aiutante sotto le mura di Cartagine. Quando scoppiò la guerra con Antioco III di Siria, fece assegnare il comando al fratello Lucio che accompagnò con il titolo di legato. In effetti il comandante della spedizione era lui stesso e guidò la vittoria romana di Magnesia e la successiva pace di Apamea (188 a.C.). Da questa vittoria che portò a Roma un immenso bottino e il dominio dell'Egeo Publio Cornelio non trasse grandi vantaggi. ==Declino politico== [[Image:Scipio-tomb.jpg|right|200px|thumb|Tomba di Scipione]] Quando rientra a Roma, la famiglia degli Scipioni allarmava ormai gli avversari politici per la sua potenza, la sua ricchezza e la sua influenza sulla popolazione. Si scatenò una campagna denigratoria con accuse di corruzione soprattutto al fratello Lucio. I due Scipioni vennero accusati di aver ricevuto somme enormi da Antioco III senza rendiconti all'Erario della Repubblica. Dopo aver platealmente stracciato i rendiconti asserendo che la sua parola aveva lo stesso valore, Publio Cornelio si ritirò nella sua villa a Literno, in Campania. In questi momenti gli viene attribuita la famosa frase:Ingrata patria non avrai le mie ossa! Nel 183 a.C., di salute cagionevole, Publio Cornelio Scipione Africano muore, cinquantenne, a Literno. La tradizione fa avvenire la sua morte nello stesso periodo in cui a Libyssa, sulle spiagge orientali del Mar di Marmara, moriva il suo grande nemico Annibale. Utente:Hellisp/Sandbox/Cartagine 6325 24178 2006-07-25T16:49:54Z Hellisp 374 [[Immagine:Golfo Cartagine.jpg|thumb|350px|right|Il golfo di Cartagine e i due Capi: Farina e Bon - Foto da satellite NASA]] Cartagine (dal fenicio Kart-Hadshå, "Città Nuova"; scritto in punico senza vocali: Qrtḥdšt) era una città del Nordafrica, situata nel lato esterno del Lago Tunisi, attraverso il centro della moderna Tunisi, capitale della Tunisia. Rimane ancor oggi una popolare attrazione turistica. ==Fondazione di Cartagine== Cartagine è stata fondata attorno al 814 a.C., da coloni fenici provenienti dalla città di Tiro che portarono con loro il dio della città Melqart. Secondo la tradizione a capo dei coloni (o forse profughi politici) era Didone (conosciuta anche come Elissa). Numerosi sono i miti relativi alla fondazione che sono sopravissuti attraverso le letterature greca e latina. I primi anni di Cartagine, posta nel Mare Mar Mediterraneo, sono definiti da una lunga serie di rivalità fra le famiglie proprietarie terriere e le famiglie dei commercianti e marinai. In genere, a causa dell'importanza dei commerci per la città, la fazione "marittima" controllava il governo e, durante il sesto secolo a.C., Cartagine cominciò ad acquisire il dominio dell'area del Mediterraneo Occidentale. Mercanti ed esploratori costruirono una vasta rete di commerci che portarono una grande prosperità e un largo potere alla città-stato. Si tramanda che già all'inizio del sesto secolo a.C. Annone il navigatore si sia spinto lungo la costa dell'Africa fino alla Sierra Leone; contemporaneamente sotto la guida di Malco, la città iniziò la conquista sistematica delle regioni costiere dell'Africa e del suo interno. All'inizio del quinto secolo a.C., Cartagine era il più importante centro commerciale della regione, una posizione che avrebbe mantenuto fino alla sua caduta per mano Romana. La città-stato aveva conquistato i territori delle antiche colonie fenicie (Adrumeto, Utica, Kerkouane...) e le tribù libiche, allargando la sua dominazione su tutta la costa dell'Africa dall'odierno Marocco ai confini dell'Egitto. La sua influenza inoltre, si allargava nel Mediterraneo con il controllo della Sardegna, Malta, le Isola Baleari e la parte occidentale della Sicilia. Erano state stabilite colonie anche in Spagna. In tutto il Mediterraneo occidentale resistevano all'imperialismo commerciale cartaginese solo Marsiglia (colonia focese), le colonie greche della costa italiana e i commercianti Etruschi che a malapena mantenevano il controllo delle coste italiane del Mar Tirreno e lottavano per la Corsica. ==Commercio cartaginese== [[Image:Carthage column.JPG|thumb|right|250px|Rovine di Cartagine]] [[Image:Karthago.JPG|thumb|250px|Rovine di Cartagine]] L'impero commerciale cartaginese, alle origini, dipendeva strettamente dalle relazioni economiche con Tartesso e altre città della Penisola Iberica. Da qui Cartagine otteneva grandi quantità di argento e, cosa molto più importante, di stagno, determinante per la fabbricazione di oggetti di bronzo in tutte le civiltà antiche. Cartagine seguiva le rotte commerciali della città-madre, Tiro. Alla caduta di Tartesso le navi cartaginesi risalirono direttamente alla sorgente primaria dello stagno nella regione nord occidentale della Penisola Iberica e in seguito fino alla Cornovaglia. Altre navi cartaginesi si inoltrarono nella costa atlantica dell'Africa tornando con l'oro fino dall'odierno Senegal. Se la poesia epica greca e gli storici contemporanei a Roma imperiale ricordano l'opposizione militare di Cartagine alle forze delle città-stato greche e della Repubblica Romana, è vero che il teatro greco e le sue commedie ci hanno tramandato l'immagine del commerciante cartaginese, con le sue vesti, anfore e gioielli. Generalmente veniva dipinto come un tipo divertente, una venditore relativamente pacifico e colorato, attento a trarre profitto scucendo al nobile e innocente Greco ogni suo singolo centesimo. Evidente simbolo di ogni tipo di scambio, dalle grandi quantità di stagno necessarie a una civiltà basata sul bronzo a tutti i manufatti tessili, di ceramica e di oreficeria. Prima e durante le guerre si vedevano mercanti cartaginesi attraccare in ogni porto del Mediterraneo, comprando e vendendo, stabilendo magazzini dove potevano, oppure dandosi al commercio spicciolo nel mercatini all'aperto appena scesi dalle loro navi. O anche entrambe le cose. La lingua etrusca non è ancora stata del tutto decifrata ma scavi archeologici nelle loro città mostrano che gli Etruschi furono per parecchi secoli clienti e fornitori di Cartagine, molto prima della espansione di Roma. Le città-stato etrusche furono partner commerciali di Cartagine oltre che, a volte, alleate in operazioni militari. ==Governo cartaginese== Il governo di Cartagine era un'oligarchia, non diversa da quella di Roma repubblicana. Però ne conosciamo pochi dettagli. I Capi dello Stato erano chiamati "sufeti" che poteva essere il titolo del governatore della città-madre Tiro. "Sufeti" letteralmente si traduce con "giudici" - e come non pensare ai "Giudici" della Bibbia ebraica? E Israele non era lontana da Tiro! Gli scrittori romani invece, utilizzavano il termine "reges" (Re); ma non dimentichiamo il forte senso spregiativo che la parola "re" aveva per i romani, accesi repubblicani. Più tardi uno o due sufeti, che si suppone esercitassero il potere giudiziario ed esecutivo ma non quello militare, cominciarono ad essere annualmente eletti fra le famiglie più potenti e influenti. Queste famiglie aristocratiche erano rappresentate in un consiglio supremo, comparabile al Senato di Roma, che aveva un ampio spettro di poteri. Non si sa, però, se i sufeti venissero eletti dal consiglio o direttamente dal popolo in assemblea. Anche se il popolo poteva avere qualche influenza sulla legislazione, gli elementi democratici erano piuttosto deboli a Cartagine e l'amministrazione della città era sotto il fermo controllo degli oligarchi. ==Religione cartaginese== [[Image:Karthago Tophet 2.JPG|thumb|left|300px| Il Tophet di Cartagine]] La Cartagine fenicia era nota fra i suoi vicini per i sacrifici dei bambini. Plutarco (46 - 120) parla di questa pratica, come fanno Tertulliano, Paolo Orosio e Diodoro Siculo. Per contro Tito Livio e Polibio non ne parlano. Scavi archeologici moderni tendono a confermare la versione di Plutarco. In un solo cimitero per bambini chiamato "Tophet" ("area sacra") è stata deposta fra il 400 a.C. e il 200 a.C. una quantità - stimata - di 20.000 urne. Queste urne contenevano le ossa calcinate di neonati e in qualche caso di feti o di bimbi attorno ai due anni. Questo indica che se i bambini erano piccoli, quelli più giovani venivano sacrificati dai genitori. D'altra parte è stato anche ipotizzato che quelle trovate fossero semplicemente le ossa cremate di bambini morti naturalmente. Però alla luce di altri ritrovamenti Canaaniti, questa spiegazione sembra meno credibile. I pochi testi cartaginesi che ci sono rimasti non fanno mai menzione a sacrifici di bambini. Il dibattito fra gli storici e gli archeologi rimane aperto. Cartagine venerava molti dei. La suprema coppia divina era formata da Tanit e Baal-Ammon. Diversamente dalla maggioranza della popolazione i preti si radevano il viso. Nei primi secoli i rituali della città includevano danze ritmiche tratte dalla tradizione fenicia e sembra che la dea Astarte fosse molto popolare. Nel periodo di massimo splendore Cartagine ospitava un grande numero di divinità provenienti dalle civiltà greca, egizia ed etrusca. ==Prima guerra siciliana== Il successo di Cartagine portò alla creazione di una potente flotta atta a scoraggiare sia i pirati che le nazioni rivali. La flotta, accoppiata al successo e alla crescente egemonia portò Cartagine in un sempre crescente conflitto con la Grecia, l'altro maggior concorrente per il controllo del Mediterraneo Centrale. L'isola di Sicilia, posta alle porte di Cartagine, divenne il teatro dove sarebbe scoppiato questo conflitto. Fin dai primi giorni sia Greci che Fenici furono attratti dalla grande isola, lungo le coste della quale stabilirono un grande numero di colonie e stazioni di posta. Nel corso dei secoli furono combattute piccole battaglie fra questi insediamenti ma nel 480 a.C. la Sicilia divenne il terreno principale per la prima grande campagna militare cartaginese. Gerone, tiranno di Siracusa, in parte aiutato e supportato dai Greci, tentava di unire l'isola sotto il suo governo. Questo imminente pericolo non poteva venire ignorato da Cartagine che, forse come parte di un'alleanza con la Persia al momento in guerra con la Grecia, mise in campo il più grande esercito che avesse mai formato, al comando del generale Amilcare. Anche se le cifre tradizionali indicano un numero di 300.000 uomini, quasi sicuramente esagerato, certo Cartagine mostrò una forza formidabile. Nella navigazione verso la Sicilia, comunque, Amilcare soffrì di predite (probabilmente severe perdite) a causa delle avverse condizioni atmosferiche. Sbarcato a Panormum, Amilcare fu pesantemente sconfitto nella battaglia di Imera dove trovò la morte o per le ferite o per suicidio suggerito dalla vergogna. Cartagine fu severamente indebolita dalla sconfitta e il vecchio governo, allora nelle mani della nobiltà, fu sostituito dalla Repubblica Cartaginese. ==Seconda guerra siciliana== Nel 410 a.C., nondimeno, Cartagine aveva recuperato la sua potenza sotto una serie di governanti di successo. La città aveva conquistato la maggior parte della moderna Tunisia, aveva rafforzato alcune colonie e ne aveva fondato di nuove nel Nordafrica. Erano stati sponsorizzati i viaggi di Magone Barca attraverso il deserto del Sahara e di Annone il navigatore lungo le coste atlantiche dell'Africa. D'altra parte, in quell'anno si verificò la secessione delle colonie iberiche e questo diminuì drasticamente la fornitura di argento e rame. Annibale Magone il nipote di Amilcare cominciò la preparazione per reclamare il possesso della Sicilia mentre altre spedizioni furono inviate verso il Marocco e il Senegal e perfino nell'Atlantico. Nel 409 a.C. Annibale Magone guidò la nuova spedizione in Sicilia riuscendo a conquistare le piccole città di Selinunte (antica Selinus) e Imera prima di rientrare trionfalmente a Cartagine con le loro spoglie. Siracusa, la principale nemica, rimase però intoccata e nel 405 a.C. Annibale Magone guidò una seconda spedizione per conquistare l'intera isola. Questa spedizione incontrò una feroce resistenza armata e fu colpita dalla pestilenza. Durante l'assedio di Agrigento, Annibale Magone morì per la peste che decimò le forze cartaginesi. Il successore di Annibale Magone, Imilcone riuscì a riportare la campagna su migliori binari rompendo l'assedio dei Greci, conquistando Gela e sconfiggendo ripetutamente le forze di Dionisio il nuovo Tiranno di Siracusa. Ciononostante, con l'esercito indebolito dalla peste, fu costretto a chiedere la pace prima di ritornare a Cartagine. Nel 398 a.C. Dionisio, riacquistata la sua potenza, ruppe il trattato di pace colpendo la fortezza cartaginese di Motya. Imlico rispose con decisione guidando una spedizione che non solo riprese Motya ma conquistò Messina e, infine, pose l'assedio a Siracusa stessa. L'assedio terminò con successo nel 397 a.C. ma l'anno successivo la peste colpì ancora l'esercito di Imlico che collassò. D'altra parte, la conquista della Sicilia era diventata un'ossessione per Cartagine. Nel corso dei successivi 60 anni Greci e Cartaginesi si scontrarono in un'incessante serie di scaramucce. Nel 340 a.C. Cartagine era attestata nell'intero sudovest della Sicilia e una fragile pace regnava sull'isola. ==Terza guerra siciliana== Nel 315 a.C. Agatocle tiranno di Siracusa, assediò Messana (Oggi Messina. Nel 311 a.C. invase gli ultimi possedimenti cartaginesi in Sicilia rompendo i correnti accordi di pace e mise Akragas sotto assedio. Amilcare, nipote di Annone il Navigatore, guidò la risposta cartaginese riscuotendo un enorme successo. Nel 310 a.C. controllava pressoché l'intera Sicilia e pose ancora sotto assedio Siracusa. Con una mossa disperata Agatocle, nel tentativo di salvare il suo potere, guidò una contro-spedizione di 14.000 uomini contro la stessa Cartagine. Fu un successo. Per fronteggiare questo inaspettato attacco Cartagine dovette richiamare Amilcare e la maggior parte del suo esercito di stanza in Sicilia. La guerra terminò con la sconfitta di Agatocle nel 307 a.C.. Le forze siracusane dovettero ritornare in Sicilia permettendo però ad Agatocle di negoziare una pace che manteneva a Siracusa il controllo del potere greco in Sicilia. ==Pirro re dell'Epiro== Fra il 280 a.C. e il 275 a.C., Pirro dell'Epiro mosse due grandi campagne nel tentativo di proteggere ed estendere l'influenza greca nel Mediterraneo Occidentale. Una guerra venne scatenata contro Roma con il proposito di difendere le colonie greche nel Sud Italia. La seconda campagna venne mossa contro Cartagine nell'ennesimo tentativo di riportare la Sicilia interamente sotto controllo greco. Pirro fu sconfitto sia in Italia che in Sicilia. Ma dove per Cartagine questo significò il mero ritorno allo status quo, Roma con questa guerra conquistò Taranto e mise una robusta ipoteca sull'intera Italia. Il risultato finale mostrò quindi un nuovo bilanciamento del potere nel Mediterraneo Occidentale: La Grecia vide ridotto il suo controllo sulla Sicilia mentre Roma crebbe come potenza e le ambizioni territoriali la portarono per la prima volta direttamente allo scontro frontale con Cartagine. ==La crisi messinese== Una nutrita compagnia di mercenari era stata assunta al servizio di Agatocle. Alla morte del Tiranno nel 288 a.C., questi si trovarono improvvisamente senza lavoro. Anziché lasciare la Sicilia si posero all'assedio di Messina, conquistandola. Con il nome di "Mamertini" (figli di Marte), si posero al comando della città terrorizzando i territori circostanti. Dopo anni di scaramucce, nel 265 a.C. Gerone II, nuovo Tiranno di Siracusa, entrò in azione. Trovandosi di fronte a forze preponderanti i Mamertini si divisero in due fazioni. Una pensava di arrendersi ai cartaginesi, la seconda preferiva chiedere aiuto a Roma. Così due ambasciate furono inviate alle due città. Mentre il Senato di Roma dibatteva sul comportamento da tenere, i cartaginesi decisero rapidamente di inviare una guarnigione a Messina. La guarnigione fu ammessa in città e una flotta cartaginese entrò nel porto di Messina. Poco dopo, però i cartaginesi cominciarono a negoziare con Gerone mettendo in allarme i Mamertini che inviarono un'altra ambasciata a Roma chiedendo l'espulsione dei cartaginesi da Messina. L'arrivo dei cartaginesi aveva posto notevoli forze militari proprio attraverso lo Stretto di Messina. Per di più la flotta cartaginese deteneva l'effettivo controllo dello Stretto stesso. Era chiaro ed evidente il pericolo per i vicini di Roma e per i suoi interessi. Come risultato il Senato di Roma, anche se riluttante ad aiutare una banda di mercenari, inviò una spedizione per restituire il controllo di Messina ai Mamertini. Le due maggiori potenze del Mediterraneo Occidentale si fronteggiavano. Era l'inizio delle Guerre Puniche. ==Le guerre puniche== [[image:Annibale.png|thumb|left|Annibale Barca]] [[immagine:Scipio.png|thumb|right|Publio Cornelio Scipione Africano]] L'attacco romano alla forze cartaginesi di Messina scatenò le Guerre puniche. Durati complessivamente circa un secolo, questi tre grandi conflitti fra Roma e Cartagine avrebbero determinato per secoli - e ancora oggi in parte determinano - il destino della civiltà occidentale. *Prima guerra punica (dal 264 a.C. al 241 a.C.) *Seconda guerra punica (dal 218 a.C. al 202 a.C.) *Terza guerra punica (dal 149 a.C. al 146 a.C.) Con le Guerre Puniche Roma annientò Cartagine. La fine della Terza Guerra Punica segnò la fine della potenza cartaginese e la completa distruzione della città-stato da parte di Publio Cornelio Scipione Emiliano. I soldati romani andarono casa per casa uccidendo i cartaginesi e rendendo schiavi i sopravissuti. Il porto di Cartagine fu bruciato e la città rasa al suolo. Cartagine non sarebbe mai più stata rivale di Roma. ==L'ultima Cartagine antica== Il sito era però troppo ben scelto perché rimanesse disabitato e una nuova città nacque e crebbe diventando la seconda città nella parte occidentale dell'Impero Romano e la città principale della Provincia romana "Africa". Alla fine del secondo secolo DC Cartagine era il centro dell'Africa Romana e Tertulliano retoricamente si rivolge al governatore romano puntualizzando che come i cristiani di Cartagine ieri erano pochi e ora "hanno riempito ogni spazio fra di voi - città, isole, fortezze, villaggi, mercati, campi, tribù, compagnie, palazzi, senato, foro: non abbiamo lasciato niente per voi tranne i templi dei vostri dei" (Apologeticus, scritto a Cartagine circa 197) Non ha importanza che Tertulliano ometta qualsiasi menzione alla regione circostante, alla rete di villaggi, alle società delle proprietà terriere. alcuni anni dopo, al poco documentato Concilio di Cartagine parteciparono non meno di settanta Vescovi. Poco dopo Tertulliano si distaccò dalla corrente principale rappresentata dal sempre crescente potere del Vescovo di Roma; ma un più serio pericolo per i cristiani fu la controversia Donatista che interessò S. Agostino di Ippona mentre terminava la sua educazione a Cartagine, prima di spostarsi a Roma. La ricaduta politica della profonda disaffezione dei cristiani d'Africa fu un fattore cruciale per la facilità con cui Cartagine e le città vicine furono conquistate, nel 439, da Genserico re dei Vandali che sconfisse il generale bizantino Bonifacio facendo di Cartagine la sua capitale. Genserico era considerato anch'egli un eretico, un Ariano e gli Ariani disprezzavano i Cristiani Cattolici. Una semplice maggiore tolleranza, forse avrebbe cambiato le cose. Dopo un fallito tentativo di riconquistare la città nel quinto secolo, i bizantini riuscirono infine a entrare in Cartagine nel sesto secolo. Con il pretesto della deposizione del nipote di Genserico da parte di un lontano cugino Gelimero, i bizantini inviarono un esercito a conquistare il regno dei Vandali. Il 15 Ottobre 533, domenica, il generale bizantino Belisario, accompagnato dalla moglie Antonia, fece il suo formale ingresso a Cartagine risparmiandole saccheggio e massacro. Durante il regno dell'imperatore bizantino Maurizio I Cartagine divenne un Esarcato, come Ravenna in Italia. Questi due Esarcati furono il bastione occidentale dell'Impero Romano d'Oriente, tutto ciò che rimaneva del suo potere all'Ovest. All'inizio del settimo secolo fu l'Esarca di Cartagine, Eraclio, di origini Armene a spodestare l'imperatore Foca. L'Esarcato bizantino non fu in grado, però, di reggere la pressione dei conquistatori arabi del settimo secolo. Il primo attacco arabo all'Esarcato di Cartagine ebbe inizio - ma senza un grande successo - in Egitto nel 647. La campagna finale contro Cartagine si ebbe dal 670 al 683. Nel 698 l'Esarcato d'Africa fu definitivamente sconfitto dalle nascenti forze dell'Islam. Corso di finlandese/Alfabeto 6326 39219 2006-10-29T18:09:46Z Diablo 348 L'alfabeto finlandese consta di 29 lettere: '''a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z å ä ö''' di cui 8 che si trovano solo in parole di origine straniera: '''b c f q w x z å''' mentre la lettera '''g''' è da valutare prettamente sinnica ''solo'' quando forma il suono consonantico '''ng'''. In tutti gli altri casi è in parole di origine straniera. Le lettere '''v''' e '''w''' coincidono. ===Pronuncia delle lettere singole=== {| {{prettytable}} | a || aa |- | b || bee |- | c || see |- | d || dee |- | e || ee |- | f || äf |- | g || gee |- | h || hoo |- | i || ii |- | j || jii |- | k || koo |- | l || äl |- | m || äm |- | n || än |- | o || oo |- | p || pee |- | q || kuu |- | r || är |- | s || äs |- | t || tee |- | u || uu |- | v || vee |- | w || kaksois-vee |- | x || äks |- | y || yy |- | z || tset(a) |- | å || ruotsalainen oo |- | ä || ää |- | ö || öö |} {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Corso di finlandese|Alfabeto]] Corso di finlandese/Pronuncia 6327 39220 2006-10-29T18:10:13Z Diablo 348 La pronuncia della lingua finlandese è molto simile a quella italiana, in quanto ogni lettera non cambia mai il suo suono, cosa che avviene invece in altre lingue. In poche parole, ''in finlandese si legge come si scrive''. Le lettere dell'[[Corso di finlandese/Alfabeto|alfabeto]] finlandese, all'interno di una parola, si leggono quasi tutte come quelle italiane. Le eccezioni sono: *'''a''': si legge leggermente posteriorizzata, ossia ponendo la lingua verso la gola mentre si emette il suono (rispetto alla ''a'' italiana); *'''c''': in finlandese, la ''c'' dolce di ''dolce'' ad esempio, non esiste. La ''c'' finnica viene letta ''k'' (''c'' dura) davanti ad ''a'', ''ä'', ''o'', ''ö'', ''u''; ''s'' davanti a ''e'', ''i'', ''y''; *'''g''': è sempre dura e mai morbida, in finnico; *'''h''': è fortemente aspirata prima delle consonanti; *'''j''': è una semivocale, una ''i'' più lunga e gutturale; *'''w''': coincide con ''v''; *'''y''': è un suono intermedio tra la ''i'' e la ''u'' (''u'' francese o lombardo); *'''å''': si legge ''o''; *'''ä''': come la ''a'', differisce dalla ''a'' italiana. La ''ä'' va anteriorizzata, ponendo la lingua verso i denti mentre si emette il suono; *'''ö''': stesso processo di anteriorizzazione usato per ''a'' e ''ä'', logicamente eseguito sulla ''o'' per ottenere ''ö''. ==Dittonghi== Come in italiano, i dittonghi vanno letti come sono scritti. ==Vocali lunghe== In finlandese è facile trovare vocali raddoppiate ('''aa''', '''ee''', '''ii''', '''jj''', '''oo''', '''uu''', '''yy''', '''ää''', '''öö'''). In questo caso, si allunga il suono della vocale interessata. ==Accento tonico== L'accento tonico in finlandese cade sempre sulla prima sillaba. Essendo una lingua agglutinante, in parole molto lunghe ci possono essere più accenti. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Corso di finlandese|Alfabeto]] Discussioni utente:Max.sca 6330 24191 2006-07-26T10:16:07Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:16, 26 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Akur 6331 24192 2006-07-26T10:16:48Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:16, 26 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Arturo.dicorinto 6332 24193 2006-07-26T10:17:06Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:17, 26 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Diletta 6333 24194 2006-07-26T10:17:48Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:17, 26 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Lucasavatta 6334 24195 2006-07-26T10:18:05Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:18, 26 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Simòn 6335 24196 2006-07-26T10:19:32Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:19, 26 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Religione Buddista 6336 26377 2006-08-18T15:49:14Z Diablo 348 /* [[Religione Buddista]] */ === [[Religione Buddista]] === Definizione minima. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:39, 26 lug 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:26, 26 lug 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Daniele|daniele]] 16:48, 7 ago 2006 (UTC) *{{più}} [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:49, 18 ago 2006 (UTC) Linguaggio PHP/Programmare con PHP/I vettori: gli array 6337 24213 2006-07-26T14:36:07Z Pietrodn 211 {{Linguaggio PHP}} Gli array o vettori sono delle strutture dati complesse. Possono essere visti come delle liste di elementi. Ciascun elemento ha un valore che può essere espresso anche sotto forma di variabile. Gli array possono essere semplici o associativi. Nel caso di array semplici ciascun elemento della lista esprime un solo valore. Nel caso di array associativi il singolo elemento che compone l'array è espresso da una coppia di valori. In questa coppia di valori uno è la chiave (o indice) ed è univoca, l'altro è il valore e può essere espresso con qualsiasi tipo di dato. E' anche possibile creare strutture molto complesse con array di array (i valori di questo tipo di lista sono a loro volta degli array). Per inizializzare una variabile come array occorre dichiarare la variabile come tale e si scrive nel seguente modo: <pre> <?php $nomearray = Array(); ?> </pre> [[Categoria:Linguaggio PHP|Vettori]] Utente:Hellisp/Sandbox/Trattato fra Annibale e Filippo V 6338 24219 2006-07-26T20:34:27Z Hellisp 374 Il Trattato fra Annibale e Filippo V era stato stipulato in chiave - ovviamente - antiromana quando, dopo la battaglia di Canne, Annibale, il condottiero cartaginese, sembrava sul punto di conquistare Roma e Filippo V di Macedonia, che temeva l'espansione romana, voleva salire sul carro del vincitore. Ovviamente i romani erano contrari all'accordo, la situazione era critica ed una nuova forza in campo contro Roma avrebbe potuto portare alla disfatta totale. == Annibale == Partito dalla Spagna per portare in Italia la guerra contro Roma scatenando la seconda guerra punica, era passato di vittoria in vittoria con battaglie fulminee ed eclatanti contro le legioni della nascente potenza italica. Continuando la guerra in Spagna con l'aiuto dei fratelli Asdrubale e Magone nonché di altri comandanti cartaginesi, costringeva i romani ad utilizzare risorse e uomini nella penisola iberica, distogliendo risorse dalla guerra in Italia. L'alleanza con Filippo V di Macedonia permetteva al condottiero cartaginese di tentare l'apertura di un altro fronte sul fianco orientale (con relativo sforzo umano e materiale per Roma). == Filippo V == Il re macedone vedeva la potenza romana dilagare sulle coste orientali del mare Adriatico. Roma aveva soggiogato gli Illiri della regina Teuta con il pretesto che le tribù illiriche si dedicavano alla pirateria sulle coste dalmate e albanesi colpendo pesantemente gli interessi dei mercanti italici. Ormai la costa orientale dell'Adriatico era sotto controllo o protettorato romano. Molte città e isole greche della costa (come Apollonia o Corcira) erano pesantemente aiutate da Roma e l'Urbe appoggiava le rivendicazioni territoriali e politiche della Lega Etolica in lotta contro la Macedonia e il resto della Grecia. A sua volta pressato a oriente dai re seleucidi di Siria e da Attalo I di Pergamo, Filippo cercava un potente alleato per frenare Roma nella sua espansione verso i Balcani e ridurre il pericolo sul suo fronte occidentale. Sembrava proprio che Annibale fosse quell'alleato. == L'ambascieria == Tito Livio, lo storico romano del I secolo, in Ab Urbe condita libri (XXIII, 33) narra come Filippo, viste le vittorie di Annibale, inviasse una delegazione in Italia per stringere l'alleanza. Era l'estate del 215 a.C.. Gli ambasciatori greci, evitando Brindisi e Taranto, i porti più logici per chi proveniva dall'Ellade, sbarcarono vicino a Capo Colonna in Calabria, presso il famoso tempio di Giunone Lacinia. Da lì cercarono di recarsi a Capua dove Annibale aveva posto il suo quartier generale. Scoperta dai presidi romani la delegazione fu inviata presso pretore Valerio Levino. Senofane l'ateniese capo della spedizione, dichiarò platealmente di essere stato inviato dal re Filippo per stringere un accordo di amicitia societatemque (amicizia e alleanza) con il popolo romano. Il pretore accolse quindi come ospiti i nemici, e li inviò con una scorta verso Roma, spiegando l'itinerario e indicando dove fossero accampati i cartaginesi. Ovviamente la legazione macedone giunse al campo di Annibale senza alcun problema e l'alleanza poté essere stipulata. Si riporta il testo tramandato da Polibio, tolte solo le preghiere ai vari dèi. {| align=center width=80% style="border: solid 2px; background-color: #ddffff; padding: 10px;" {| border=1 align=center |<font-size:90%> </font size> :"'' Giuramento che stringono il generale Annibale, Magone, Mircano, Barmocaro, tutti i senatori cartaginesi che sono insieme a lui e tutti i Cartaginesi che militano assieme a lui, con Senofane di Atene, figlio di Cleomaco, ambasciatore che ha inviato presso di noi il re Filippo, figlio di Demetrio, a nome suo, dei Macedoni e degli alleati. [seguono due paragrafi (2 e 3) di invocazioni a vari dèi greci e cartaginesi] :"''(4) Il generale Annibale ha detto, e con lui tutti i senatori cartaginesi che sono con lui e tutti i Cartaginesi che militano con lui, che, come sembri bene a voi e a noi, stringiamo questo giuramento di nobile amicizia e benevolenza, da amici, parenti e fratelli: (5) che siano preservati dal re Filippo, dai Macedoni e dagli altri Greci quanti sono loro alleati, i signori cartaginesi, il generale Annibale, quelli che sono con lui e quelli che sono soggetti ai Cartaginesi, i soldati e gli alleati, (6) tutte le città e tutti i popoli con cui noi abbiamo amicizia tra quelli dell’Italia, della Gallia e della Liguria, e tutti coloro con i quali avessimo amicizia e alleanza in questa terra. :"''(7) Anche il re Filippo e i Macedoni e i loro alleati tra gli altri Greci saranno preservati e protetti dai Cartaginesi che militano con noi, dagli Uticensi, da tutte le città e da tutti i popoli che obbediscono ai Cartaginesi, dagli alleati e dai soldati, da tutti i popoli e da tutte le città che ci sono in Italia, in Gallia e in Liguria e da tutti gli altri che, in queste regioni d’Italia, dovessero diventare alleati. (8) Non trameremo insidie gli uni contro gli altri, né tenderemo agguati gli uni agli altri: saremo nemici con tutto lo zelo e la buona intenzione, senza inganni né insidie, di quelli che fanno guerra ai Cartaginesi, con l’eccezione dei re, delle città e dei porti con i quali sussistono giuramenti e relazioni di amicizia. :"''(9) Anche noi saremo nemici di quelli che fanno guerra al re Filippo, con l’eccezione dei re, delle città e dei popoli con i quali sussistono giuramenti e relazioni di amicizia. (10) Sarete nostri alleati anche nella guerra che combattiamo contro i romani, finché gli dèi non diano a noi e a voi il successo. (11) Ci soccorrerete, secondo la necessità e come concorderemo. (12) Una volta che gli dèi ci avranno assicurato il successo nella guerra contro i Romani e i loro alleati, se i Romani chiedessero di stringere un accordo di amicizia, lo stringeremo, in modo tale che la stessa amicizia ci sia con voi, (13) e a condizione che non sia loro lecito intraprendere mai una guerra contro di voi e che i Romani non siano padroni di Corcira, Apollonia, Epidamno, Faro, Dimale, dei Partini e dell’Antitania. (14) essi renderanno a Demetrio di Faro quanti dei suoi si trovano nello stato romano, (15) E se invece i Romani intraprendessero una guerra contro di voi o contro di noi, ci soccorreremo a vicenda nella guerra, secondo la necessità di ciascuna delle due parti. (16) allo stesso modo faremo se lo facesse qualcun altro, con l’eccezione dei re, delle città e dei popoli con i quali sussistano giuramenti e relazioni di amicizia. (17) Qualora ci sembri bene togliere o aggiungere qualcosa a questo giuramento, lo toglieremo o lo aggiungeremo, così come sembri bene a entrambi ‘’”. <br> Polibio, ''Storie'', VII, 9, Rizzoli, Milano, 2002, Trad.: M. Mari. |} ===Brevi note=== *Il testo sembra provenire dalla copia redatta dalla segreteria di Annibale e in seguito sequestrata a Senofane. *Si notano i nomi dei fratelli Annibale e di Magone e il fatto che viene citata la presenza di senatori cartaginesi che sono con lui e tutti i Cartaginesi che militano con lui. Questo sembra indicare che Cartagine fosse attivamente presente con suoi plenipotenziari nelle terre italiche e che quindi sostenesse e approvasse le operazioni di Annibale, non accontentandosi di "non sconfessare" il barcide. *Il testo riporta specularmente gli obblighi e le protezioni dei greci dai cartaginesi e dei cartaginesi dai greci. Anche i vari popoli soggetti dovevano essere "preservati" da attacchi e da insidie da parte dell'altro alleato. *La "Gallia" altro non è che la Gallia Cisalpina dove Annibale raccoglieva una buona parte delle sue truppe celtiche e dove, in seguito, anche Magone verrà mortalmente ferito durante un tentativo di reclutamento. La Liguria era allargata all'attuale Liguria, parte del Piemonte e della Toscana a cavallo dell'Appennino Ligure. Ancora nel 215 a.C. il concetto di "Italia" era fermo a sud dell'Appennino Tosco-Emiliano. *Il punto più interessante è forse al comma (12) dove si ipotizza che, una volta vittoriosamente conclusa la guerra a Roma, Cartagine poteva persino stipulare un accordo di amicizia con il nemico. Il gioco delle alleanze e delle inimicizie fra gli Stati è sempre stato estremamente variabile ma in questo comma, per quanto rientrante nel novero delle possibilità diplomatiche, sembra trasparire una strana, incredibile, ingenuità da parte cartaginese: che Roma potesse solo pensare di arrivare a degli accordi di amicizia proprio con la città-stato nemica che tanti danni e lutti aveva già provocato appare del tutto incredibile. ==Altra versione== La succinta versione del trattato riportata da Tito Livio è, per contro, la seguente: {| align=center width=80% style="border: solid 2px; background-color: #ddffff; padding: 10px;" {| border=1 align=center |<font-size:90%> </font size> ''[...] il re Filippo passerebbe in Italia con la maggiore flotta possibile (si calcolava che potesse allestire duecento navi) e farebbe devastazioni sul litorale, conducendo per conto proprio la guerra per mare e per terra; a guerra finita, tutta l'Italia con Roma sarebbe stata dei Cartaginesi e di Annibale, e ad Annibale sarebbe restato tutto il bottino; domata l'Italia sarebbero passati insieme in Grecia e vi avrebbero mosso guerra a tutti gli stati a cui il re volesse; e le città del continente e le isole che erano confinanti con la Macedonia sarebbero state di Filippo e del suo regno''. <br> Tito Livio, ''Storia di Roma'', Mondadori, Milano, 1999, XXIII, 33. Trad.: G. Vitali |} * Secondo Livio, quindi, le condizioni del trattato erano molto meno precise per quanto riguardava le garanzie per i popoli interessati; entrambi i contraenti avrebbero combattuto senza un vero raccordo tattico e strategico. L'aiuto di Annibale a Filippo sarebbe giunto solo dopo l'eliminazione di Roma. Filippo avrebbe dovuto aiutare Annibale ma, fino alla conquista di Roma, Annibale non avrebbe avuto alcun obbligo verso il re macedone. == La cattura == Una volta concluso il trattato, la delegazione intraprese il viaggio di ritorno in Macedonia per far sottoscrivere l'accordo a Filippo. Con Senofane partirono anche i cartaginesi Magone, Gisgone e Bostar. Raggiunta la nave ancora in attesa al tempio di Giunone Lacinia, presero il largo. La nave venne però intercettata e catturata da alcune navi da guerra romane guidate da Valerio Flacco. Senofane ritentò con la frottola della delegazione amica ma i romani, notati i passeggeri dall'aspetto e dall'abbigliamento punico, approfondirono l'indagine, scoprirono la verità e anche le copie dei trattati. La delegazione venne inviata a Roma con cinque navi veloci e i prigionieri tenuti lontani l'uno dall'altro per evitare scambi di intese. Mentre le navi risalivano la costa tirrenica verso Roma, giunte a ridosso della costa campana vennero a loro volta intercettate da altre navi romane. Chiarita la situazione i prigionieri furono portati a Cuma che il console Tiberio Sempronio Gracco stava assediando. Dopo un nuovo interrogatorio i prigionieri vennero trasferiti a Roma al cospetto dei senatori. Il Senato fece mettere in carcere i prigionieri più importanti e fece vendere come schiavi i loro compagni. Vennero armate venticinque navi da aggiungere alle venticinque guidate da Publio Valerio Flacco e alle cinque che avevano portato i prigionieri. La flotta venne inviata a proteggere il litorale della Puglia e a fare ricognizione sulle coste orientali dell'Adriatico per controllare le mosse di Filippo. Livio riferisce che le spese per la flotta e la guerra macedonica fu impiegato il denaro che era stato inviato ad Appio Claudio perché lo consegnasse a Gerone tiranno di Siracusa. Una delle cinque navi prigioniere, però riuscì a sfuggire ai romani e a tornare in Macedonia senza però poter fornire a Filippo esatte notizie sui termini dell'accordo presi dalla prima delegazione. Il re macedone dovette inviarne una seconda che, questa volta, riuscì a portare a termine la missione con successo. Livio ci ripoprta i nomi degli ambasciatori: Eraclito soprannominato Scotino, Critone Beoto e Magne Sosisteo. Il trattato fu quindi ratificato ma, essendo nel frattempo passata l'estate Filippo e Annibale non riuscirono a iniziare le operazioni. E Roma era stata messa sull'avviso. Filippo V di Macedonia non riuscì a impensierire Roma per tutto il corso della seconda guerra punica. Ovviamente Roma non dimenticò il comportamento di Filippo e dopo aver terminato la guerra con Cartagine rivolse la sua attenzione a Filippo che fu costretto ad abbandonare la Grecia dopo la battaglia di Cinocefale del 197 a.C. Utente:Baruneju/sandbox 6339 24222 2006-07-26T23:54:56Z Baruneju 721 prima bozza di indice = Teoria dell'informazione = Questo libro tratterà della teoria dell'informazione, utilizzata in campi come la trasmissione dei segnali e la compressione dei dati. Sono richieste conoscenze di calcolo delle probabilità e statistica, matrici e altra matematica: parte di questi argomenti saranno resi espliciti in esempi ma non saranno trattati in modo estensivo. * [[{{FULLPAGENAME}}/Storia|Cenni storici]] {{stage|00%|27 luglio 2006}} * [[{{FULLPAGENAME}}/Modello di riferimento|Modello di riferimento]] {{stage|00%|27 luglio 2006}} * [[{{FULLPAGENAME}}/Entropia|Entropia]] {{stage|00%|27 luglio 2006}} * [[{{FULLPAGENAME}}/Codifica della sorgente|Codifica della sorgente]] {{stage|00%|27 luglio 2006}} * [[{{FULLPAGENAME}}/Codifica del canale|Codifica del canale]] {{stage|00%|27 luglio 2006}} * ... Discussioni utente:Claudiobosticco 6340 24224 2006-07-27T05:44:52Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:44, 27 lug 2006 (UTC)}} Utente:Jaakko 6341 32838 2006-09-15T13:49:17Z Jaakko 501 [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jaakko Eccomi] == Contributi su Wikibooks Italia == * il Wikilibro " [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_finlandese Corso di Finlandese] " : ** per ora ho scritto: *** [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_finlandese l'indice] ; *** [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_finlandese/Pronuncia pronuncia] ; *** [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_finlandese/Alfabeto alfabeto] ; *** [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_finlandese/Aggettivi/Numerali aggettivi numerali] (non tutti io) ; **** STATO DI COMPLETAMENTO ATTUALE: 7 % . ---- * il Wikilibro " [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_svedese Corso di svedese] " ; ** per ora ho scritto: *** [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_svedese l'indice] ; *** [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_svedese/Alfabeto alfabeto] ; *** [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_svedese/Pronuncia pronuncia] ; *** [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_svedese/Genere genere] ; *** [http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_svedese/Articolo articolo] ; **** STATO DI COMPLETAMENTO ATTUALE: 31 % . ---- * per [[Wikijunior lingue]]: ** [[Wikijunior lingue/Estone|estone]] ; ** [[Wikijunior lingue/Finlandese|finlandese]] . == Da fare == * il Wikilibro " [[Corso di danese]] " ; * per [[Wikijunior lingue]]: ** [[Wikijunior lingue/Svedese|svedese]] ; ** [[Wikijunior lingue/Croato|croato]] ; ** [[Wikijunior lingue/Russo|russo]] ; ** [[Wikijunior lingue/Serbo|serbo]] ; ** [[Wikijunior lingue/Esperanto|esperanto]] ; ** [[Wikijunior lingue/Danese|danese]] ; ** [[Wikijunior lingue/Norvegese|norvegese]] . == Firma == * [[Utente:Jaakko/Firma|Firma]] Utente:Jaakko/Firma 6342 24229 2006-07-27T11:19:31Z Jaakko 501 [[Utente:Jaakko|<font color=black>Ja</font><font color=red>ak</font><font color=yellow>ko</font>]] <small>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Jaakko&action=edit&section=new la furia della Germania Est]</small> Discussioni utente:Danyd 6345 24242 2006-07-28T05:31:24Z Pietrodn 211 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:30, 28 lug 2006 (UTC)}} {{Avvisounverified|Esemplare di echinocereus fiorita.jpg|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:30, 28 lug 2006 (UTC)}} Le due foto che hai caricato mi sembrano identiche. Se vuoi ne posso cancellare una, indicami quale nella mia [[Discussioni utente:Pietrodn|pagina di discussione]]. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:30, 28 lug 2006 (UTC) ::P.S.: l'immagine è davvero molto bella. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 05:31, 28 lug 2006 (UTC) Template:Fairuse-monete 6346 24251 2006-07-28T06:30:37Z Pietrodn 211 siiii! va l'importazione!!! {| align="CENTER" class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; background-color:#F1F1DE; border:2px solid #996; padding:5px;" | [[Image:Red copyright.svg|50px|Copyrighted]] |Questa immagine ritrae [[w:moneta|monete]] o [[w:banconota|banconote]] di un governo. Alcuni disegni delle valute sono di [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]], altri sono protetti da [[w:copyright|copyright]]. Nel secondo caso si ritiene che queste immagini possano essere mostrate su Wikibooks in base al concetto di '''[[w:fair use|fair use]]''' presente nella legge sul copyright degli Stati Uniti d'America. | [[Image:It_1euro.jpg|50px]] |}<includeonly>[[Categoria:Immagini fairuse-monete|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template copyright|Fairuse-monete]]</noinclude> Categoria:Immagini fairuse-monete 6347 24254 2006-07-28T06:32:56Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le immagini di monete in [[w:fair-use|fair-use]]. <small>'''([[Template:Fairuse-monete|maggiori informazioni]])'''</small> [[Categoria:Immagini]] Immagine:Guerre puniche.pdf 6348 24262 2006-07-28T09:52:16Z Hellisp 374 {{GFDL}} Versione ancora in lavorazione, da non pubblicare! ~~~~ {{GFDL}} Versione ancora in lavorazione, da non pubblicare! [[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:52, 28 lug 2006 (UTC) MediaWiki:Viewpagelogs 6351 24273 2006-07-28T13:03:29Z Pietrodn 211 tradotto Visualizza i log per questa pagina Template:Linguaggio Assembly SPARC 6352 24274 2006-07-28T13:11:29Z Pietrodn 211 nuovo template da [[Linguaggio Assembly SPARC]] e da [[Template:Corso di inglese]] {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center; line-height:100%;" |[[Linguaggio Assembly SPARC]] |- | style="text-align:center;" |<small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Linguaggio Assembly SPARC|action=edit}} modifica]</small></center> |- | style="font-size:80%;" | *'''[[Linguaggio Assembly SPARC/Introduzione|Introduzione]]''' **[[Linguaggio Assembly SPARC/Architettura SPARC|Architettura SPARC]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Processori SPARC|Processori SPARC]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Dettagli SPARC|Dettagli SPARC]] *'''SPARC - Set di istruzioni''' **[[Linguaggio Assembly SPARC/Istruzioni SPARC|Istruzioni SPARC]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Istruzioni matematiche|Istruzioni matematiche]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Istruzioni di Memoria|Istruzioni di Memoria]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Flusso di Controllo|Flusso di Controllo]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Virgola Mobile|Virgola Mobile]] *'''Programmare in SPARC''' **[[Linguaggio Assembly SPARC/Moltiplicazione e Divisione|Moltiplicazione e Divisione]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Assemblatori SPARC|Assemblatori SPARC]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Emulatori SPARC|Emulatori SPARC]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Subroutines|Subroutines]] *'''SPARC Avanzato''' **[[Linguaggio Assembly SPARC/Pseudo-Operazioni|Pseudo-Operazioni]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Istruzioni sintetiche|Istruzioni sintetiche]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Formati delle Istruzioni|Formati delle Istruzioni]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Trappole ed Eccezioni|Trappole ed Eccezioni]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Organizzazione della Memoria|Organizzazione della Memoria]] **[[Linguaggio Assembly SPARC/Ultra SPARC|Ultra SPARC]] |}<noinclude>[[Categoria:Linguaggio Assembly SPARC]][[Categoria:Template|Linguaggio Assembly SPARC]]</noinclude> Categoria:Linguaggio Assembly SPARC 6353 24276 2006-07-28T13:13:54Z Pietrodn 211 Questa pagina raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Linguaggio Assembly SPARC]]'''. [[Categoria:Linguaggi compilati|Assembly SPARC]] Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni 6354 43818 2006-12-13T14:17:15Z 151.47.70.41 /* Esempi */ {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} {{IndexItem|unioni}} Un''''unione''' è una struttura i cui {{IndexItem|unione, membri}}membri condividono lo stesso spazio di memoria. I vantaggi delle unioni sono: #Si risparmia memoria; #Si possono interpretare dati in modi diversi. == Sintassi == {{IndexItem|union}}{{IndexItem|unioni, dichiarazione}} union lamiaunione { tipo membro1; tipo membro2; ... tipo membroN; } variabili; L'istruzione <tt>union</tt> dichiare una struttura <tt>lamiaunione</tt> con dei membri e definisce delle variabili di tipo <tt>lamiaunione</tt>. Le variabili sono opzionali. La sintassi per specificare ulteriori variabili di tipo <tt>lamiaunione</tt> dopo la dichiarazione dell'unione è questa: union lamiaunione lamiavariabile; == Esempi == Una unione può essere utilizzata per memorizzare dei dati di tipo differente all'interno della stessa struttura. Con una struttura definita nel seguente modo potremmo ad esempio memorizzare una serie di risultati, interi o stringa, ottenuti in un'elaborazione. Un esempio banale potrebbe essere: <pre> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { #define N 3 struct miastruttura{ char tipo; // il tipo di valore union miaunione{ int intero; char* stringa; } valore; } risultati[N]; int a[3] = {1,2,3}; int b[3] = {56, 98, 33}; char errstr[] = "Errore"; int i; for (i = 0; i < N; i++) if (a[i]) { risultati[i].tipo = 'I'; risultati[i].valore.intero = b[i] / a[i]; } else { risultati[i].tipo = 'C'; risultati[i].valore.stringa = errstr; } return 0; } </pre> che memorizza il quoziente di una divisione nel caso questa sia possibile, altrimenti memorizza la stringa "Errore". [[Categoria:Linguaggio C|Unioni]] Discussioni utente:Fabio.giannese 6355 24294 2006-07-29T08:13:18Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:13, 29 lug 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Osteogia 6356 24301 2006-07-29T13:31:31Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:31, 29 lug 2006 (UTC)}} Utente:Damnit/Firma 6357 24306 2006-07-29T16:22:32Z Damnit 575 [[Utente:Damnit|'''<span style="font-size:110%; font-weight:800; font-family:sans-serif;"><span style="color:#FFE000;">_</span><span style="color:darkred;">D</span><span style="color:#B01010;">a</span><span style="color:#C01000;">m</span><span style="color:#C06000;">n</span>]][[Discussioni_utente:Damnit|<span style="font-variant:small-caps;color:green">I<span style="font-variant:small-caps;color:lime;">t</span><span style="color:#FFE000;">_</span> </span></span>''']] Libro di cucina/Ricette/Marmellata di gratacuj 6359 39281 2006-10-31T17:37:37Z Diablo 348 ==Ingredienti== *1 kg di bacche di rosa selvatiche (gratacuj) *1 kg di zucchero ==Preparazione== Prendere le bacche, spezzarle e amalgamarle con un lo zucchero. Lasciarle in frigo per un giorno poi cuocerle per un tempo variabile in base alla maturazione delle bacche stesse; poi verificare la temperatura (deve raggiungere i 103 °C) ed invasare bollente chiudendo subito il tappo a vite. Ribaltare i barattolini per un minuto, poi raddrizzarli e conservare al buio. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Marmellate|Gratacuj]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Marmellata di gratacuj 6360 24309 2006-07-29T18:05:14Z Pietrodn 211 cron Una parte di questa pagina è stata tratta da [[:Categoria:Marmellate]]. Ecco la cronologia: #(corr) (prec) 18:59, 29 lug 2006 62.10.99.33 (Discussione | blocca) (marmellata di gratacüj) :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:05, 29 lug 2006 (UTC) Categoria:Marmellate 6361 24310 2006-07-29T18:06:27Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le ricette di '''marmellate''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Ricette]] Template:! 6362 24317 2006-07-30T18:10:20Z 82.50.142.125 <includeonly>|</includeonly><noinclude> Questo template sostituisce la barra verticale ('''|''') all'interno di una wikitabella in un template, dove questo carettere verrebbe altrimenti interpretata come separatore di parametri. [[Categoria:Template di sistema|!]] </noinclude> Immagine:Wikiquote-logo-15px.png 6363 29187 2006-08-30T14:22:15Z Pietrodn 211 {{CopyrightByWikimedia}} Logo wikiquote, serve la template:Quote Template:La 6364 24319 2006-07-30T19:03:50Z Hellisp 374 template copiato dal corrispondente su it.wikipedia.org (<span style="font-weight: bolder; font-size: 80%;">LA</span>)<noinclude>[[Categoria:Template lingue dei collegamenti esterni|La]]</noinclude> Template:Grc 6365 24320 2006-07-30T19:05:27Z Hellisp 374 template compiato dal corrispondente su it.wikipedia.org (<span style="font-weight:bolder; font-size:80%">GRC</span>)<noinclude>[[Categoria:Template lingue dei collegamenti esterni|Grc]]</noinclude> Template:It 6366 24321 2006-07-30T19:07:03Z Hellisp 374 template copiato dal corrispondente su it.wikipedia.org (<span style="font-weight: bolder; font-size: 80%;">IT</span>)<noinclude>[[Categoria:Template lingue dei collegamenti esterni|It]]</noinclude> Utente:Ggonnell 6367 24347 2006-07-31T12:34:05Z Ggonnell 748 <div class="toccolours" style="margin:0 0 1em 0;font-family:Georgia,serif;font-style:italic;color:#4c565e;text-align:left;font-size:144%"> [[Image:Flag of Italy.svg|20px|]] Mi trovate sulla versione italiana di wikipedia. Lasciate un messaggio nella mia [[w:it:Discussioni_utente:Ggonnell|pagina di discussione]]. [[Image:Flag of Germany.svg|20px|]] Bitte evtl. Nachrichten in [[w:it:Discussioni_utente:Ggonnell|meine it.wiki-Diskussionseite]] schreiben. [[Image:Flag of the United Kingdom.svg|20px|]] If you need to contact me please write me in my italian wikipedia [[w:it:Discussioni_utente:Ggonnell|discussion page]]. <div style="text-align:right"> Ggonnell / McGonnell </div></div> Discussioni utente:Ggonnell 6368 24348 2006-07-31T12:34:14Z Ggonnell 748 <div class="toccolours" style="margin:0 0 1em 0;font-family:Georgia,serif;font-style:italic;color:#4c565e;text-align:left;font-size:144%"> [[Image:Flag of Italy.svg|20px|]] Mi trovate sulla versione italiana di wikipedia. Lasciate un messaggio nella mia [[w:it:Discussioni_utente:Ggonnell|pagina di discussione]]. [[Image:Flag of Germany.svg|20px|]] Bitte evtl. Nachrichten in [[w:it:Discussioni_utente:Ggonnell|meine it.wiki-Diskussionseite]] schreiben. [[Image:Flag of the United Kingdom.svg|20px|]] If you need to contact me please write me in my italian wikipedia [[w:it:Discussioni_utente:Ggonnell|discussion page]]. <div style="text-align:right"> Ggonnell / McGonnell </div></div> Discussioni utente:FlagZ 6369 34966 2006-10-02T14:46:48Z The Doc 254 /* Voip */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:21, 31 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Ciao e benvenuto. Riguardo alle tesi ci sono due condizioni da rispettare 1) che sia una fonte terziaria ovvero che non ci siano esperimenti o cose poco verificabli, altrimenti prova a chiedere su [[:s:|source]] 2) e questo è il punto dove si arenano tutti :-(( la licenza, devi informarti presso l'università se all'atto della laurea hanno acquisito tutti i diritti sulla tesi, e se è stata pubblicata altrove devi chiedere lo stesso al'editore. Questo è complicato purtropo, ma ogni università ed ogni editore hanno regole diverse a riguardo e la licenza GFDL è una necessità per i contenuti del sito. Se riesci ad inserire la tesi te ne saremo grati, altrimenti puoi comunque cotribuire a tutte le pagine del sito. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 06:49, 1 ago 2006 (UTC) ==Voip== Ciao complimenti per il libro, sta giungendo rapidamente a conclusione quindi presto potrà essere ralizzata la versione pdf. Proprio a questo fine vorrei farti due domande, tutti i testi sonon stati scritti da te oppure sono stati presi da wikipedia? in una pagina sono richiamate delle immagini che non vengono visualizzate, sai il perchè? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:35, 31 ago 2006 (UTC) Le immagini che trovi su internet devono essere licenziate in pd gfdl o cc, dopodiche devi scaricarle sul tuo computer e caricarle su commons usando il link nella colonna a sinistra in basso sotto il campo di ricerca. Quando le carichi devi specificare la licenza e la provenienza in modo tale che gli admin possano conrtollare, altrimenti l'immagine sarà cancellata. Infine per richiamare le immagini basta usare il tasto nella barra di edizione. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:30, 31 ago 2006 (UTC) Il programma asterisk è open source ma devo controllare se gli screenshot possono essere usati liberamnte [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:36, 31 ago 2006 (UTC) Ho letto la domanda modificata. se per foto intendi screenshots allora non ci sonoproblemi, devi caricarle su commons indicando la fonte (screenshot effettuato personalmente) e la licenza il che è un pò complesso ma puoi prendere eempio da [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Firefox_1_5_0_3.png questa immagine]. Ciao, dimmi se non sono stato chiaro, oggi non brillo in chiarezza [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> HO sistemato le immagini che hai caricato: le ho trasferite su commons e uniformate agli standards di quel progetto. IL modo che hai usato per indicare la licnza è perfetto ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> == Finito..? == Oggi non posso, lo faccio domani. Spero che ora non ci abbandonerai!! È inizata la collaborazioensul libro di ducina se vuoi [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:37, 2 ott 2006 (UTC) HEY...d ove credi di andare... manca il template &#123;&#123;[[Template:avanzamento|avanzamento]]&#125;&#125; e la [[:Categoria:VoIP e Asterisk‎]] da mettere su tutte le pagine, se non metti la categoria le pagine non risulano esistenti :-)) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:46, 2 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:Paolo Magno 6370 24353 2006-07-31T14:22:30Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:22, 31 lug 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Pareri su Wikibooks 6371 32607 2006-09-12T14:33:54Z 217.72.33.155 ''DePedizzazione'' (un Orbilius di passaggio) '''Nota:''' Questa è una pagina di servizio nella quale si possono liberamente lasciare '''commenti su [[Aiuto:aiuto|it.wb]] e su [[Pagina principale|Wikibooks]] in generale'''. Il pensiero dei lettori è prezioso: grazie per i commenti, le critiche, le proposte, i suggerimenti :-) Per le '''richieste di informazioni''' è più adatto '''[[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]'''. <br/> Per '''incontrare la comunità ''' è più adatto il '''[[Wikibooks:Bar|Bar]]'''.<br/> Possono essere utili anche le pagine [[Aiuto:FAQ|FAQ]] e [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]]. ==Commenti== è bellissimo, grazie di tutto cuore! spero finiate presto il wikibooks di latino. SIETE GRANDI!!! Vale, 18 studentessa--[[Utente:213.140.19.114|213.140.19.114]] 15:52, 31 lug 2006 (UTC) :grazie per il complimenti :). Per il wikibook di latino credo darò una mano quando ripasserò quest'estate per scuola ;) (riscrivere aiuta a ricordare) Ciao buone vacanze a tutti [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:39, 7 ago 2006 (UTC) Utente:Blakwolf 6372 24365 2006-08-01T05:46:19Z Blakwolf 749 Vedi [[W:utente:Blakwolf|it.wiki]] Utente:Diablo/babelfish 6374 40011 2006-11-04T17:14:39Z Cool Cat 1103 deleted from commons, see: [[:commons:Commons:Deletion requests/Image:Firefox.png]] <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babelfish|Babelfish]]</font></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:Diablo/babelfish&action=edit modifica]</font>'''</div> {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CAF5DF"|[[Immagine:Roma-Stemma.png|30px]] |'''Questo utente è romano de [[w:Roma|Roma]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CAF5EE"|[[Immagine:Noia_64_apps_proxy.png|30px]] |'''Questo utente ha la [[w:donna|ragazza gnocca]], [[w:Utente:*Jules*|Jules]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CAEDF5"|[[Immagine:Nuvola_apps_mycomputer.png|30px]] |'''Questo utente è appassionato di [[w:informatica|informatica]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CADFF5"|[[Immagine:Ball2.png|30px]] |'''Questo utente gioca e ama il [[w:calcio (sport)|calcio]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#99D5FF"|[[Immagine:Crystal_Clear_app_kguitar.png|30px]] |'''Questo utente suona la [[w:chitarra elettrica|chitarra elettrica]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#99B3FF"|[[Immagine:Crystal_tux.png|30px]] |Questo utente sostiene il '''[[w:Linux|Pinguino]]'''. |} {| class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#A199FF"|<!--[[Immagine:Firefox.png|35px]]--> |Questo utente ha da sempre sostenuto [[w:Mozilla Firefox|Mozilla Firefox]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:EMule mascot.png|50px]] |Ebbene sì, questo utente va in giro con il [[w:Emule|mulo]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#C399FF"|[[Immagine:Bandiera della Pace.jpg|30px]] |Questo utente è un '''[[w:pace|pacifista]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#E599FF"|[[Immagine:Nuvola apps kscd.png|30px]] |Questo utente ama il '''[[w:Metal|Metal]]''', e la [[w:musica classica|musica classica]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#FF99F7"|[[Immagine:Wikidipendenza4.JPG|70px]] |Coff...coff...ho fatto 276 sto messo male! |}</div> Template:FinestraHome3 6375 49999 2007-01-20T11:30:11Z Pietrodn 211 cat <includeonly>{| class="radius" cellspacing=0 cellpadding=0 style="background:#F1FAFF; margin-top:.5em; width:100%;" | width="1%" height="7px" style="border-left:2px solid #C6E4F2; border-top:2px solid #C6E4F2; -moz-border-radius-topleft:1em" | <div style="margin-top:-15px">&nbsp;</div> | style="border-top:2px solid #C6E4F2; border-right:2px solid #C6E4F2; -moz-border-radius-topright:1em" | <div style="margin-top:-15px">&nbsp;</div> |- | style="border-left:2px solid #C6E4F2; padding-left:.3em; padding-right:.3em" | [[image:{{{logo|Nuvola apps kalzium.png}}}|{{{px|23}}}px|{{{didascalia|Icona}}}]] | style="background:#FFF9E8; border:2px solid #FFC17E; border-right:2px solid #E6D8C1; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-bottomleft:.5em; padding-left:.5em" | <span style="padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%" {{#if:{{{link|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}><font style="color:#{{{font_color|BAA68E}}}">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title={{{link}}}&action=edit modifica]</font></span>'''{{{titolo|Inserire qui il titolo}}}''' |- | colspan="2" style="border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; -moz-border-radius-bottomleft:.5em; -moz-border-radius-bottomright:.5em; padding:.2em; padding-top:5px; font-size:{{{font_size|95}}}%" | <div style="margin-bottom:0px; padding:.5em; background:#FFF; border:1px solid #C6E4F2"> {{{contenuto|Inserire qui il testo}}}</div> |}</includeonly><noinclude>{{esoteric}} Il template '''<nowiki>{{finestraHome3}}</nowiki>''' è un layout d'impaginazione per le varie sezioni della [[Pagina principale]] di [[w:Wikipedia|Wikipedia]]. Fa uso di una sintassi condizionale, per cui alcuni dei parametri non specificati dall'utente non vengono visualizzati. Sebbene l'uso del template sia piuttosto semplice, il modo in cui è realizzato "dietro le quinte" è abbastanza complicato: ''non modificare il codice se non sei perfettamente consapevole di ciò che stai facendo''. == Guida all'uso del template == Per utilizzare il template finestraHome3 basta copiare il testo contenuto nel seguente riquadro (che contiene la sintassi completa del template) e compilarlo (vedi l'[[Template:FinestraHome3#Esempio d'uso|esempio d'uso]] indicato più sotto). {|style="background:transparent; width:100%" |width=50%| <div style="padding:0.5em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE; font-size:90%"> <tt><nowiki> {{finestraHome3</nowiki><br><nowiki> |titolo=</nowiki><br><nowiki> |link=</nowiki><br><nowiki> |logo=|px=|didascalia=</nowiki><br><nowiki> |contenuto=</nowiki><br><nowiki> }}</nowiki></tt></div> | {{finestraHome3 |titolo=<font color=red solid>[titolo]</font> |link=<font color=red solid>[link]</font> |logo=<font color=red solid>[logo]</font>|px=<font color=red solid>[px]</font>|didascalia=<font color=red solid>[didascalia]</font> |contenuto=<font color=red solid>[contenuto]</font> }} |} ==Esempio d'uso== {|style="background:transparent" |width=50%| <div style="padding:0.5em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE; font-size:90%;"> <tt><nowiki> {{finestraHome3</nowiki><br><nowiki> |titolo=</nowiki><font color=red solid>Progetti</font><br><nowiki> |logo=</nowiki><font color=red solid>Nuvola apps filetypes.png</font><br><nowiki> |link=</nowiki><font color=red solid>template:Progetti</font><br><nowiki> |contenuto=</nowiki><font color=red solid><nowiki>{{Progetti}}</nowiki></font><br><nowiki> }}</nowiki></tt></div> | {{finestraHome3 |titolo=Progetti |logo=Nuvola apps filetypes.png |link=template:Progetti |contenuto={{Progetti}} }} |} ==Template correlati== *[[Template:FinestraHome]] *[[Template:FinestraHome1]] *[[Template:FinestraHome2]] [[Categoria:Template strumenti di layout|FinestraHome3]] [[Categoria:Template Pagina principale|FinestraHome3]] [[pt:Usuário:Pedropaulovc/PP2/box]] </noinclude> Template:FinestraHome 6376 26380 2006-08-18T16:03:44Z Diablo 348 ripr.versione 1 agosto <includeonly> <div style="margin-left:0.3em; margin-right:0.3em"> <div class="radius_top" style="padding:.3em; background:#{{{col_testata}}}; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: small; font-weight: bold; border: 1px solid #AAA; padding-bottom: .2em; padding-top: .2em; text-align:left"><div style="font-size:100%"><span class="hiddenStructure{{{logo|}}}">[[Image:{{{logo}}}|{{{px}}}px|{{{didascalia}}}]]<span> {{{titolo}}} </div></div> <div style="margin-left:.5em; border: 1px solid #{{{col1}}}; background:#{{{col3}}}; padding:0 4px 0 4px; -moz-border-radius-bottomleft: 1em; float:right; font-size:80%" class="hiddenStructure{{{link|}}}">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title={{{link}}}&action=edit modifica]</div> <div style="padding:.4em; text-align:left; font-weight:normal; background:#{{{col_corpo}}}; border-left: 1px solid #AAA; font-size:{{{font_size}}}%; border-right: 1px solid #AAA;"> {{{contenuto}}} </div> <div class="radius_bottom" style="padding-left:0.2em; margin-bottom: 0.7em; background:#{{{col_footer}}}; border: 1px solid #AAA; text-align:left"><font class="hiddenStructure{{{footer|}}}">[[Immagine:{{{footer}}}.gif]]</font>[[Immagine:Pix.gif|12px]] </div></div></includeonly><noinclude>{{esoteric}} Il template '''<nowiki>{{finestraHome}}</nowiki>''' è un layout d'impaginazione per le varie sezioni della [[Pagina principale]] di [[w:|Wikipedia]]. Fa uso di una sintassi condizionale, per cui alcuni dei parametri non specificati dall'utente non vengono visualizzati. Sebbene l'uso del template sia piuttosto semplice, il modo in cui è realizzato "dietro le quinte" è abbastanza complicato: ''non modificare il codice se non sei perfettamente consapevole di ciò che stai facendo''. == Guida all'uso del template == Per utilizzare il template finestraHome basta copiare il testo contenuto nel seguente riquadro (che contiene la sintassi completa del template) e compilarlo (vd. l'[[Template:FinestraHome#Esempio d'uso|esempio d'uso]] indicato più sotto). {|style="background:transparent; width:100%" |width=50%| <div style="padding:0.5em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE; font-size:90%;"> <tt><nowiki> {{finestraHome</nowiki><br><nowiki> |titolo=</nowiki><br><nowiki> |link=</nowiki><br><nowiki> |logo=|px=|didascalia=</nowiki><br><nowiki> |col_testata=|col_corpo=|col_footer=</nowiki><br><nowiki> |font_size=</nowiki><br><nowiki> |contenuto=</nowiki><br><nowiki> |footer=</nowiki><br><nowiki> }}</nowiki></tt></div> | {{finestraHome |titolo=<font color=red solid>[titolo]</font> |link=<font color=red solid>[link]</font> |logo=<font color=red solid>[logo]</font>|px=<font color=red solid>[px]</font>|didascalia=<font color=red solid>[didascalia]</font> |col_testata=CCC|col_corpo=EFEFEF|col_footer=DDD |font_size=90 |contenuto=<font color=red solid>[contenuto]</font> |footer=<font color=red solid>[footer]</font> }} |} ==Esempio d'uso== {|style="background:transparent" |width=50%| <div style="padding:0.5em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE; font-size:90%;"> <tt><nowiki> {{finestraHome</nowiki><br><nowiki> |titolo=</nowiki><font color=red solid>Progetti Wikimedia</font><br><nowiki> |logo=</nowiki><font color=red solid>Icona_losapeviche.jpg</font><nowiki>|px=</nowiki><font color=red solid>25</font><nowiki> |col_testata=</nowiki><font color=red solid>C2D3FC</font><nowiki>|col_corpo=</nowiki><font color=red solid>FFF</font><nowiki>|col_footer=</nowiki><font color=red solid>FFC253</font><br><nowiki> |font_size=</nowiki><font color=red solid><nowiki>90</nowiki></font><br><nowiki> |contenuto=</nowiki><font color=red solid><nowiki>{{Progetti}}</nowiki></font><br><nowiki> |footer=</nowiki><font color=red solid>NeveFooter</font><br><nowiki> }}</nowiki></tt></div> | {{finestraHome |titolo=Progetti Wikimedia |logo=Icona_losapeviche.jpg|px=25 |col_testata=C2D3FC|col_corpo=FFF|col_footer=FFC253 |font_size=90 |contenuto={{Progetti}} |footer=NeveFooter }} |} ==Voci correlate== *[[Template:FinestraHome1]] *[[Template:FinestraHome3]] *[[Template:Finestra]] [[Categoria:Template strumenti di layout]] </noinclude> Template:Finestra 6377 32717 2006-09-13T21:20:29Z 217.44.18.12 /* Esempi d'uso */ img <includeonly><div style="margin-top:.5em" {{#if:{{{sfondo|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}>[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]</div><div class="{{{radius|radius_top}}}" style="margin-top:.5em; background:#{{{col1}}}; background:{{{col1}}}; text-align:center"><span style="float:left; margin-left:5px" {{#if:{{{logo|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}>[[Image:{{{logo}}}|{{{px|25}}}px]]<span> <div style="font-size:{{{font-size|130%}}}; color:#{{{col3}}}; color:{{{col3}}}; {{#if:{{{sfondo|}}}|margin-top:-23px;}} {{#if:{{{logo|}}}|margin-right:30px}}">'''{{{titolo}}}'''</div> <div style="margin-left:.5em; margin-top:-19px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%" {{#if:{{{link|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}><font color=#{{{col3}}}; color={{{col3}}}>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title={{{link}}}&action=edit modifica]</font></div> </div> <div class="{{{radius|radius_bottom}}}" style="margin-bottom:.7em; padding:.5em; text-align:left; font-weight:normal; font-size:90%; background:#{{{col2}}}; background:{{{col2}}}; border:{{{border|1px}}} solid #{{{col1}}}; border:{{{border|1px}}} solid {{{col1}}}"> {{{contenuto}}} <div {{#if:{{{leggi|}}}||class="hiddenStructure noprint"}} align="right">'''[[{{{leggi|}}}|Leggi...]]'''</div> </div></includeonly><noinclude>[[categoria:template strumenti di layout|Finestra]]{{esoteric}} ==Sintassi== <div style="padding:.5em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE; font-size:90%"> <tt>'''<nowiki>{{finestra|logo=|border=|col1=|col2=|col3=|sfondo=|radius=|titolo=|link=|contenuto=|leggi=}}</nowiki>'''</tt> </div> *Il parametro facoltativo '''logo''' serve per inserire nella barra del titolo (sulla sinistra) una piccola immagine che andrà ad accompagnare il titolo, posto al centro. Per essere implementato bisogna inserire il nome dell'immagine, seguito dall'estensione (ad esempio: immagine.png). *Il parametro facoltativo '''border''' serve per stabilire lo spessore dei bordi della finestra. (ad esempio: border=2px). *Il parametro facoltativo '''link''' serve per inserire nella finestra una casella di ''modifica'', e deve contenere il titolo della pagina in cui è presente il template o, se in una pagina separata, il suo ''contenuto''. *Il parametro facoltativo '''radius''' serve per eliminare i bordi arrotondati. Inserendo <tt>radius=no</tt> i bordi della finestra appariranno ''squadrati''. *Il parametro facoltativo '''sfondo''' serve per visualizzare un'immagine di sfondo dell'altezza massima di circa 15px nella barra superiore, dietro al titolo. (Ad esempio:[[:immagine:Sfondo bagliore.png|Sfondo bagliore.png]]) *Il parametro facoltativo '''font-size''' indica la dimensione del font da usare nella casella titolo: può essere indicato come si vuole, in percentuale, in px etc (Ad esempio: 90% o 12px) *I '''colori''' "possono" essere indicati mediante il loro [[w:Aiuto:Colori|codice esadecimale]], con o senza # (ad esempio: ABCDEF, F6RLC6 o #ABCDEF, #F6RLC6) o con il loro nome in [[w:lingua inglese|lingua inglese]] (ad esempio: black, red, green). :'''col1''': colore della barra del titolo :'''col2''': colore dello sfondo :'''col3''': colore del font della barra del titolo *Il parametro facoltativo '''leggi''' serve per inserire un rimando ad una voce di wikipedia attraverso un collegamento posto nell'angolo in basso a destra. ==Esempi d'uso== {| style="background:transparent; text-align:center" | width=50% valign=top| Finestra '''senza''' i bordi arrotondati e '''senza''' link,<br />font-size='''140%''', col3='''white''' (bianco) e '''senza''' sfondo. {{finestra|border=3px|leggi=Wikipedia:Articoli in vetrina|col1=purple|col2=pink|col3=white|font-size=140%|radius=no|titolo=Ripiano Tencolgia Informatica|contenuto= [[Image:Nuvola apps mycomputer.png|left|35px]] Questa sezione raccoglie i wikibooks presenti nel ripiano tencologia informatica. <br clear="both"> {{Ripiano Tecnologia Informatica}} }} | Finestra '''con''' i bordi arrotondati e '''con''' link,<br />font-size e col3 '''non specificati'''. {{finestra|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|sfondo=sfondo bagliore.png|titolo=Ripiano Lingue|contenuto= {{Ripiano Lingue}} }} |} ==Template correlati== *[[Template:FinestraHome3]] [[Categoria:Template strumenti di layout|Finestra]] </noinclude> Template:FinestraHome1 6378 29876 2006-09-01T18:04:07Z Pietrodn 211 <includeonly><div {{qif|test={{{attach|}}}|then=style="margin-top:-21px"}}> {| class="radius" style="width:100%; background:white; margin-top:.4em; border:2px solid #C6E4F2" |+ <div class="hiddenStructure{{{attach|}}} noprint" style="z-index:3; position:relative; margin-bottom:-11px">[[Image:Attach.jpg|center]]</div> | class="Sfum" style="background-repeat:repeat; background-position:top; border-bottom:1px solid #E1D4C1; -moz-border-radius-topright:.5em; -moz-border-radius-topleft:.5em; background-color:#{{{col_testata|E1D4C1}}}; padding-left:.4em" | <span class="hiddenStructure{{{logo|}}}"><small>[[Image:{{{logo}}}|{{{px|23}}}px|{{{didascalia|Icona}}}]]</small><span> <font style="font-family:Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; color:#{{{font_color}}}">'''{{{titolo}}}'''</font> <span style="margin-left:.5em; margin-top:-20px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%" {{#if:{{{link|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}><font style="color:#{{{font_color|BAA68E}}}">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title={{{link}}}&action=edit modifica]</font></span> |- | style="padding-right:.4em; padding-left:.4em; text-align:left; font-weight:normal; background:#{{{col_corpo|FFF}}}; font-size:{{{font_size}}}%" | {{{contenuto}}} |- | class="Sfum" style="height:8px; background-repeat:repeat; background-position:top; border-top:1px solid #E1D4C1; -moz-border-radius-bottomright:.5em; -moz-border-radius-bottomleft:.5em; background-color:#{{{col_footer|F5EDE3}}}" | <div style="margin-top:-8px">[[Immagine:Pix.gif|8px]]</div> |}</div></includeonly><noinclude>{{esoteric}} Il template '''<nowiki>{{finestraHome1}}</nowiki>''' è un layout d'impaginazione per le varie sezioni della [[Pagina principale]] di [[w:|Wikipedia]]. Fa uso di una sintassi condizionale, per cui alcuni dei parametri non specificati dall'utente non vengono visualizzati. Sebbene l'uso del template sia piuttosto semplice, il modo in cui è realizzato "dietro le quinte" è abbastanza complicato: ''non modificare il codice se non sei perfettamente consapevole di ciò che stai facendo''. == Guida all'uso del template == Per utilizzare il template finestraHome1 basta copiare il testo contenuto nel seguente riquadro (che contiene la sintassi completa del template) e compilarlo (vedi l'[[Template:FinestraHome1#Esempio d'uso|esempio d'uso]] indicato più sotto). {|style="background:transparent; width:100%" |width=50%| <div style="padding:0.5em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE; font-size:90%"> <tt><nowiki> {{finestraHome1</nowiki><br><nowiki> |titolo=</nowiki><br><nowiki> |link=</nowiki><br><nowiki> |logo=|px=|didascalia=</nowiki><br><nowiki> |col_testata=|col_corpo=|col_footer=</nowiki><br><nowiki> |font_size=|font_color=</nowiki><br><nowiki> |contenuto=</nowiki><br><nowiki> }}</nowiki></tt></div> | {{finestraHome1 |titolo=<font color=red solid>[titolo]</font> |link=<font color=red solid>[link]</font> |logo=<font color=red solid>[logo]</font>|px=<font color=red solid>[px]</font>|didascalia=<font color=red solid>[didascalia]</font> |font_size=90 |contenuto=<font color=red solid>[contenuto]</font> }} |} ==Esempio d'uso== {|style="background:transparent" |width=50%| <div style="padding:0.5em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE; font-size:90%;"> <tt><nowiki> {{finestraHome1</nowiki><br><nowiki> |titolo=</nowiki><font color=red solid>Progetti</font><br><nowiki> |logo=</nowiki><font color=red solid>Nuvola apps filetypes.png</font><br><nowiki> |link=</nowiki><font color=red solid>template:Progetti</font><br><nowiki> |contenuto=</nowiki><font color=red solid><nowiki>{{Progetti}}</nowiki></font><br><nowiki> }}</nowiki></tt></div> | {{finestraHome1 |titolo=Progetti |logo=Nuvola apps filetypes.png |link=template:Progetti |contenuto={{Progetti}} }} |} ==Voci correlate== *[[Template:FinestraHome3]] *[[Template:Finestra]] [[Categoria:Template strumenti di layout|FinestraHome1]] </noinclude> Immagine:Pix.gif 6379 24390 2006-08-01T07:32:15Z Diablo 348 L'immagine viene dalla wikipedia italiana. {{GFDL}} Si tratta di un pixel. L'immagine viene dalla wikipedia italiana. {{GFDL}} Si tratta di un pixel. Immagine:Sfondo bagliore.png 6380 24391 2006-08-01T07:33:26Z Diablo 348 L'immagine viene dalla wikipedia italiana. {{GFDL}} Si tratta di un sfondo per testi. L'immagine viene dalla wikipedia italiana. {{GFDL}} Si tratta di un sfondo per testi. Immagine:Icona losapeviche.jpg 6381 24392 2006-08-01T07:34:57Z Diablo 348 Questa immagine proviene dalla wikipedia italiana. {{GFDL}} Si tratta di un punto interrogativo. Questa immagine proviene dalla wikipedia italiana. {{GFDL}} Si tratta di un punto interrogativo. Immagine:NeveFooter.gif 6382 24397 2006-08-01T07:42:58Z Diablo 348 Questo file proviene dalla wikipedia italiana. {{PD}} Questo file proviene dalla wikipedia italiana. {{PD}} Utente:Diablo/contributi 6383 38679 2006-10-24T19:43:11Z Diablo 348 <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps mycomputer.png|20px]] Ripiano tecnologia informatica</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linguaggio HTML]] </div> </div> <div class="NavEnd"></div> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps atlantik.png|20px]] Ripiano Wikijunior</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Wikijunior lingue/Hindi|Hindi]] *[[Wikijunior lingue/Francese|Francese]] *[[Wikijunior lingue/Tedesco|Tedesco]] *[[Wikijunior lingue/Portoghese|Portoghese]] *[[Wikijunior lingue/Spagnolo|Spagnolo]] </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Open book nae 02.png|20px]] Ripiano Varie</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Il manuale del calcio]] *[[Pallavolo]] *[[Fantacalcio]] </div> </div> <div class="NavEnd"></div> Utente:Diablo/da fare 6384 39278 2006-10-31T17:08:01Z Diablo 348 *[[Linguaggio PHP]] *[[Utente:Diablo/sandbox/I Promessi Sposi|I Promessi Sposi]] --> Libro di critica sui Promessi Sposi *[[Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio|Biologia]] --> Libro di biologia adatto a chi frequenta il ginnasio. *[[Utente:Diablo/sandbox/Chimica per il liceo|Chimica]] --> Libro di chimica adatto a chi frequenta il liceo. *[[Utente:Diablo/sandbox/Narratologia per il liceo|Narratologia]] --> Libro di narratologia adatto a chi frequenta il liceo. Utente:Diablo/strumenti 6385 30835 2006-09-04T11:04:41Z Diablo 348 *[[Utente:Diablo/sandbox|La mia sandbox]] *[[Wikibooks:Monobook.css|Personalizzare il monobook.css]] *[[Wikibooks:Babel|Creare un babel]] *[[Wikibooks:Babelfish|Creare un babelfish]] *[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikidipendenza|Fai il test della wikidipendenza]] *[[Aiuto:Guida_essenziale|Prendere confidenza con Wikibooks]] *[[Aiuto:Glossario|Il glossario della Wiki]] *[[Aiuto:Markup|Imparare la formattazione]] *[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Diablo&dbname=itwikibooks_p Le mie statistiche] VoIP e Asterisk 6386 35110 2006-10-03T11:01:16Z FlagZ 747 Il Voice over IP è un nuovo modo di telefonare, una struttura, un modo di trasmettere la voce (e non solo) che è ben diverso dai metodi tradizionali. Lo si potrebbe vedere come una ristrutturazione radicale della rete telefonica e degli apparecchi connessi, anche se le due tecnologie sono complementari. Lo scopo rimane sempre quello della trasmissione della voce ma i mezzi sono notevolmente diversi. Sono presenti nuove tecnologie, differenti da quelle delle linee telefoniche tradizionali. I centralini (PBX) sono anch'essi differenti, in ambito VoIP uno dei più utilizzati è Asterisk. Asterisk è un PBX software con supporto VoIP. Offre un numero di funzionalità e protocolli supportati molto alto, e la sua configurazione è particolarmente personalizzabile, purtroppo anche molto complessa. Questo libro è diviso in due parti: La prima fornirà una panoramica sul sistema telefonico mentre nella seconda verrà trattato Asterisk in modo specifico, passando in rassegna le feature più importanti di questa piattaforma. == Voice over IP == {{Wikipedia|titolopedia=VoIP|titolobooks=VoIP}} Il Voice over IP è un nuovo modo di telefonare, in cui la voce non viene più trasmessa attraverso le reti telefoniche normali (a commutazione di circuito) ma incapsulata in pacchetti e trasmessa attraverso reti informatiche (a commutazione di pacchetto). Vi sono enormi differenze tra le due modalità, la trasmissione della voce utilizzando reti VoIP è sicuramente rivoluzionaria, e nel periodo attuale si stanno verificando i presupposti per poterla attuare. Presupposti che sono principalmente l'avvento delle connessioni a banda larga (broadband). * [[VoIP e Asterisk/Telefonia tradizionale|La telefonia tradizionale]] * [[VoIP e Asterisk/Transizione verso il VoIP|La transizione verso il VoIP]] * [[VoIP e Asterisk/I Telefoni|I Telefoni]] * [[VoIP e Asterisk/PBX|PBX]] * [[VoIP e Asterisk/Protocolli VoIP|Protocolli VoIP]] * [[VoIP e Asterisk/SIP|SIP]] * [[VoIP e Asterisk/Interfacciamento tra VoIP e sistemi tradizionali|Interfacciamento tra VoIP e sistemi tradizionali]] == Asterisk == {{Wikipedia|titolopedia=Asterisk|titolobooks=Asterisk}} Forse vero catalizzatore di questa rivoluzione del VoIP, Asterisk si è imposto fin dall'inizio come parte importante di tutta l'infrastruttura, grazie alla sua flessibilità e anche dal fatto che i suoi sorgenti sono liberi. Asterisk è un progetto libero, tutti possono usarlo, installarlo, copiarlo, modificarlo e adattarlo alle proprie esigenze, sia da parte di un privato che da parte di una multinazionale. Questo è il vero vantaggio di questi sistemi rispetto ai PBX proprietari, e probabilmente la sua fortissima espansione è proprio dovuta a questa sua caratteristica. Tanta flessibilità nella sua implementazione ha portato lo svantaggio della difficoltà a volte a comprendere tutta la sua configurazione, molto vasta. Addirittura per configurare alcuni aspetti si può fare uso di un linguaggio di programmazione (AEL). Se oggi possiamo usare questo strumento, ciò lo dobbiamo alla comunità di hacker che ha fondato e portato avanti questo progetto. * [[VoIP e Asterisk/Preparazione del sistema|Preparazione del sistema]] * [[VoIP e Asterisk/Setup iniziale|Setup iniziale]] * [[VoIP e Asterisk/Canali di comunicazione|Canali di comunicazione]] ** [[VoIP e Asterisk/Canali di comunicazione#FXO e FXS|FXO e FXS]] ** [[VoIP e Asterisk/Canali di comunicazione#SIP|SIP]] ** [[VoIP e Asterisk/Canali di comunicazione#IAX|IAX]] * [[VoIP e Asterisk/Configurazione utenti|Configurazione utenti]] * [[VoIP e Asterisk/Agenti|Agenti]] * [[VoIP e Asterisk/Il dialplan|Il dialplan]] ** [[VoIP e Asterisk/Il dialplan#Contesti|Contesti]] ** [[VoIP e Asterisk/Il dialplan#Estensioni|Estensioni]] ** [[VoIP e Asterisk/Il dialplan#Applicazioni comuni|Applicazioni comuni]] ** [[VoIP e Asterisk/Il dialplan#Altri comandi a livello di contesto|Altri comandi a livello di contesto]] ** [[VoIP e Asterisk/Il dialplan#Variabili e condizioni espresse nelle extension|Variabili e condizioni espresse nelle extension]] ** [[VoIP e Asterisk/Il dialplan#Estensione speciale s|Estensione speciale s]] * [[VoIP e Asterisk/Code di chiamata|Code di chiamata]] * [[VoIP e Asterisk/Voicemail|Voicemail]] * [[VoIP e Asterisk/Teleconferenza|Teleconferenza]] * [[VoIP e Asterisk/Interconnessione tra server VoIP|Interconnessione tra server VoIP]] * [[VoIP e Asterisk/Musica d'attesa|Musica d'attesa]] * [[VoIP e Asterisk/Integrazione con sistemi esistenti|Integrazione con sistemi esistenti]] * [[VoIP e Asterisk/Interactive Voice Response|Interactive Voice Response]] * [[VoIP e Asterisk/Architettura Real-Time|Architettura Real-Time]] * [[VoIP e Asterisk/Estensioni disponibili|Estensioni disponibili]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] Corso di svedese 6387 25605 2006-08-14T18:59:33Z Diablo 348 {{stub}} == Fonetica == === [[Corso di svedese/Alfabeto|Alfabeto]] === === [[Corso di svedese/Pronuncia|Pronuncia]] === == Grammatica == === [[Corso di svedese/Genere|Genere]] === === [[Corso di svedese/Articolo|Articolo]] === === [[Corso di svedese/Sostantivo|Sostantivo]] === === [[Corso di svedese/Aggettivo|Aggettivo]] === === [[Corso di svedese/Pronome|Pronome]] === === [[Corso di svedese/Avverbio|Avverbio]] === === [[Corso di svedese/Verbo|Verbo]] === == Fraseologia == === [[Corso di svedese/Numeri|Numeri]] === === [[Corso di svedese/Colori|Colori]] === === [[Corso di svedese/Saluti e presentazioni|Saluti e presentazioni]] === == Sintassi == === [[Corso di svedese/Periodo e costruzione|Periodo e costruzione]] === Corso di svedese/Alfabeto 6388 37230 2006-10-13T14:47:21Z Diablo 348 == Alfabeto == L'alfabeto svedese è formato da 28 lettere: '''a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z å ä ö''' tutte usate in parole svedesi. Sono '''vocali''' ''a, e, i, j (semivocale), o, u, y, ä, ö, å''. Sono '''consonanti''' ''b, c, d, f, g, h, l, m, n, p, q, r, s, t, v, w, z''. [[Categoria:Corso di svedese|Alfabeto]] Corso di svedese/Pronuncia 6389 39211 2006-10-29T17:42:42Z Diablo 348 == PRONUNCIA == __TOC__ La pronuncia dello svedese risulta essere molto complessa per un madrelingua italiano, in quanto una stessa lettera può assumere suoni differenti a seconda della posizione nella parola o delle lettere attigue. === Vocali === * '''a''': può essere sia breve e aperta o lunga e chiusa, in un suono intermedio tra ''a'' e ''o'' ; * '''e''': come in italiano ; * '''i''': come in italiano ; * '''j''': se posta a inizio parola, da pronunciarsi ''i''; altrimenti, vedi sotto in ''gruppi consonantici'' ; * '''o''': pronunciata come la ''u'' italiana ; * '''u''': suono intermedio tra la ''ü'' tedesca e la ''i'' ; * '''y''': come la ''ü'' tedesca ; * '''å''': come la ''o'' italiana ; * '''ä''': è una ''e'' molto aperta ; * '''ö''': da pronunciarsi come il dittongo francese ''eu'' . === Consonanti e gruppi consonantici === * '''b''': come in italiano ; * '''c''': da pronunciarsi ''s'' se posta davanti a ''e'', ''i'', ''y''; altrimenti, da pronunciarsi come ''k'' ; * '''d''': come in italiano ; * '''dj''': ad inizio parola, si legge ''i'' ; * '''f''': come in italiano ; * '''g''': si pronuncia ''i'' davanti a ''e'', ''i'', ''y'', ''ä'', ''ö''; negli altri casi è quasi sempre gutturale e molto raramente dolce come nell'italiano ''gl''; in fine di parola pronunciata ''i'', ''g'', o non pronunciata ; * '''gj''': ad inizio parola, si legge ''i'' ; * '''gl''': i suoni delle due lettere si pronunciano sempre separatamente e non si fondono mai ; * '''gn''': i suoni delle due lettere si pronunciano sempre separatamente e non si fondono mai ; * '''h''': è sempre fortemente aspirata ; * '''hj''': ad inizio parola, si legge ''i'' ; * '''k''': come la ''c'' dura italiana ; * '''l''': come in italiano ; * '''lj''': ad inizio parola, si legge ''i'' ; * '''m''': come in italiano ; * '''n''': come in italiano ; * '''ng''' : i due suoni quasi si fondono ; * '''p''' : come in italiano ; * '''q''' : come ''k'' ; * '''r''': come in italiano ; * '''s''': come in italiano ; * '''sch''': da pronunciarsi come il gruppo ''sc'' nell'italiano ''sci'' ; * '''sj''': da pronunciarsi come il gruppo ''sc'' nell'italiano ''sci'' ; * '''skj''': da pronunciarsi come il gruppo ''sc'' nell'italiano ''sci'' ; * '''stj''': da pronunciarsi come il gruppo ''sc'' nell'italiano ''sci'' ; * '''sk''': da pronunciarsi come il gruppo ''sc'' nell'italiano ''sci'' davanti a ''e'', ''i'', ''y'', ''ä'', ''ö''; altrimenti come la ''sc'' italiana di ''scarpa'' ; * '''-tion''': equivalente al suffisso italiano ''-zione'', si pronuncia ''sciun'' ; * '''tj''': si pronuncia come la ''c'' dolce di ''dolce'' ; * '''v''': come in italiano ; * '''w''': equivalente alla ''v'' ; * '''z''': equivalente alla ''s'' . === Accento tonico === L'accento tonico cade generalmente sulla prima sillaba. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Corso di svedese|Pronuncia]] VoIP e Asterisk/Telefonia tradizionale 6390 35113 2006-10-03T11:08:16Z FlagZ 747 La telefonia tradizionale, per come la conosciamo noi, esiste da molto tempo e non ha subito molti cambiamenti visibili all'utente. I sistemi tradizionali prevedono il telefono, la compagnia telefonica che offre il servizio, il cavo che trasporta il segnale voce, un eventuale centralino (chiamato anche PBX) installato in loco, molto usato nell'ambito commerciale. Questa struttura presenta svantaggi ed è sotto molti punti di vista superata, ma tutti noi siamo abituati a questa struttura, i telefoni si assomigliano tutti, tutti sanno che per telefonare dovranno occupare la linea e dovranno pagare la compagnia telefonica, tutti sanno che possono fare una telefonata alla volta (a meno che non abbiano più linee) e tutti sanno che dovranno parlare a una cornetta e trasmetteranno solamente la voce. I centralini, sempre visti come dispositivi hardware, sono da sempre apparecchi molto dispendiosi e molto difficili da configurare, e per averne uno in casa bisogna avere l'autorizzazione della compagnia telefonica e pagare un canone supplementare, ma a parte questo, data la loro natura, spesso si presentano con molte limitazioni, dovute dal fatto che tradizionalmente questi dispositivi sono una scatola chiusa piena di circuiti elettrici. Configurare questi dispositivi è spesso impossibile, o possibile solo da tecnici altamente specializzati della compagnia telefonica, comunque non perfettamente personalizzabili come l'utente desidera. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Transizione verso il VoIP 6391 35114 2006-10-03T11:08:43Z FlagZ 747 Un'altra possibilita, che va al di fuori degli schemi tradizionali presentati fino ad ora, c'è e si chiama VoIP, acronimo di Voice over IP. Anche qua è presente un telefono (client) che si “connette” a una compagnia telefonica, o a un centralino (server), ma in questo scenario tutto diventa più sfocato, non c'è più una netta distinzione tra cos'è un telefono, la forma che ha, cosa è in grado di trasmettere, anche riguardo alle compagnie telefoniche. In fin dei conti le compagnie telefoniche potremmo immaginarli come degli immensi centralini che si smistano le chiamate internamente. Internet possiamo oramai affermare che è divenuto una realtà per tutte le famiglie, quello che ultimamente si sta espandendo a macchia d'olio sono le connessioni a banda larga e tutta questa disponibilità di banda rende possibile un suo uso per compiti per cui non si era pensato inizialmente, come la trasmissione della voce. Una tipica infrastruttura VoIP è una infrastruttura client/server, da un lato il client, cioè il telefono (anche se è riduttivo il termine telefono), dall'altro il provider VoIP, cioè la parte server, o il centralino se vogliamo usare la vecchia terminologia. Il centralino, oltre ad essere server, può essere a sua volta un client per un altro centralino, instaurando così una gerarchia ad albero. Tutto ciò non è altro che un'altra applicazione che gira sulla rete... questo gli fornisce il massimo della flessibilità. Un aspetto da tenere bene a mente è che comunque per mantenere la compatibilità con i sistemi di telefonia tradizionale sono disponibili gateway tra VoIP e le reti “tradizionali”, PSTN, ISDN, ma anche GSM, UMTS, etc... {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/I Telefoni 6392 35115 2006-10-03T11:09:07Z FlagZ 747 Anche in questo campo c'è da fare un po' di chiarezza sulla situazione, complicata dall'avvento delle varie tecnologie, prima analogico, poi digitale, infine VoIP. Esistono vari tipi di telefoni: == Telefoni analogici == I primi telefoni e tutt'ora la quasi totalità di quelli presenti sono dei telefoni analogici. Seppure con qualche piccola differenza tra i vari paesi a grandi linee funzionano tutti nello stesso modo, hanno un microfono che gli permette loro di catturare i suoni prodotti da un interlocutore e di trasmetterli, dopo un semplice spostamento di frequenza, sul cavo telefonico. Perciò il segnale trasmesso sul cavo telefonico è analogo alle onde sonore prodotte dall'interlocutore. Queste modalità di trasmissione necessitano di una connessione diretta tra il trasmettitore e il ricevente, in modo che le onde sonore possano propagarsi direttamente tra i due capi del circuito, per cui la rete telefonica usa degli switch elettromeccanici (relè, etc...) per creare questa connessione. Esse si chiamano reti a commutazione di circuito, contrapposte alle reti a commutazione di pacchetto, usate per i pacchetti VoIP. == Telefoni digitali (proprietari) == Verso gli anni 80-90 alcune compagnie crearono questi tipi di telefoni, tutti con standard proprietari e non compatibili tra loro, inutile dire che nessuno di questi standard si impose con successo nel mercato e ben presto tutti quanti furono rilegati in soffitta. La diversità che c'era tra questi telefoni e quelli analogici è dovuto al tipo di segnale trasmesso, se prima era analogico qua invece è convertito in digitale e trasmesso in digitale fino al centralino, in un formato proprietario. Per il resto questo telefono è esattamente identico al telefono normale analogico. == Telefoni VoIP fisici (hardphone) == Premettiamo che questi telefoni, dato il loro legame alla rete internet, possono essere realizzati sia come telefono fisico che come telefono software. Un telefono VoIP fisico è un apparecchio molto simile a un telefono tradizionale, con la cornetta, la tastiera numerica, il display. Differisce totalmente però nel modo di trasmettere la voce. Un telefono VoIP è equiparabile a un client che si connette a un centralino, che in questo caso è il server, attraverso una rete. Non ha importanza la tipologia di rete usata, può essere una rete locale, ethernet, token ring, o una rete geografica, come una VPN o internet. La connessione avviene attraverso un protocollo di connessione atto a trasmettere il segnale vocale, di questi protocolli ne esistono vari, il più diffuso in assoluto è il protocollo SIP, che verrà descritto più avanti. Per poter essere utilizzati questi apparecchi necessitano di varie impostazioni, come l'indirizzo del server, login e password e eventualmente altre informazioni, necessarie per connettersi e fare il login sul server. == Telefoni VoIP software (softphone) == Un telefono VoIP software è un telefono “virtuale”, visualizzato sullo schermo del computer, che permette le stesse operazioni fatte da un telefono VoIP fisico, ma sfrutta la potenza di calcolo del computer per emulare tutti i circuiti fisici di un normale telefono ed effettuare le varie conversioni di segnale. Utilizza le risorse audio del computer, microfono e casse acustiche, per acquisire e riprodurre il sonoro. == Adattatori (ata) == Un cenno meritano anche gli ATA, che non sono veri e propri telefoni, ma sono adattatori che permettono la conversione di un telefono analogico normale a telefono VoIP. Si occupano della conversione del segnale analogico nel flusso dati digitale da trasmettere nella rete secondo il protocollo prescelto. Ne esistono di vari tipi, molto diffusi sono quelli che hanno una presa RJ45 passante nella quale da una parte va connessa la LAN e dall'altra il PC, poi una o più prese RJ11 alle quali vanno connessi i telefoni. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/PBX 6393 35116 2006-10-03T11:09:31Z FlagZ 747 Sinonimo di centralino, il termine PBX indica Private Branch eXchange, non è altro che un concentratore a cui vengono connessi i terminali telefonici, concettualmente simile a uno switch ethernet solamente più evoluto. È principalmente usato nelle aziende per fornire una rete telefonica interna, il suo compito è quello di smistare le varie telefonate, ad esso vengono connesse le linee esterne. Viene anche indicato con la sigla PABX, i PBX offrono una serie di funzionalità di base: * realizza una connessione (circuito) fra gli apparati telefonici dei 2 utenti, mappando il numero chiamato in un telefono fisico, verificando che questo non sia impegnato * mantiente questa connessione per tutto il tempo necessario tramite un meccanismo di segnalazione * fornisce informazioni sulla durata e il costo della connessione == Opzioni disponibili nei PBX == Oltre alle funzioni di base, i PBX moderni possono offrire anche altre funzionalità, indipendentemente che si parli di pbx su telefonia tradizionale che di pbx su telefonia VoIP: * Citofono, possibilità di interconnettersi al sistema citofonico per controllo accessi e apertura porte * Classi di servizio, tabelle di abilitazione o limitazione dei servizi associate ai telefoni interni * Codici commessa, codice numerico di identificazione per associare la chiamata uscente ad un particolare progetto/cliente * Integrazione con il sistema informatico aziendale, consente di riconoscere il chiamante dal suo numero telefonico, di riconoscere il servizio di cui ha bisogno e di fornire delle informazioni congruenti, prelevandole da un database aziendale CRM. * Conferenza, possibilità di conversazione con più persone contemporaneamente * Deviazione chiamata, possibilità di deviare una chiamata in entrata in base a varie condizioni (identificativo chiamante, orario,..) su un'altro interno, un gruppo, sulla casella vocale, su un numero esterno * Disa (Direct Inward Selection Access), possibilià di selezionare direttamente un interno o esterno * Documentazione traffico, possibilità di documentare il traffico in entrata ed uscita * Gruppi di risposta, suddivisione degli interni telefonici in gruppi che squillano contemporaneamente * Ingresso e accodamento delle chiamate, gestite a turno dagli operatori (call-center) * IVR Interactive Voice Response, sistema interattivo con menù vocali preregistrati selezionabili tramite tastiera che genera tomi DTMF * Inclusione, possibilità di inserirsi nel flusso audio di una conversazione in corso * Least Cost Routing, possibilità di instradare il traffico in uscita su vari gestori/linee * Musica d'attesa * Messaggi su display del telefono digitale * Non Disturbare, attivabile e disattivabile su un singolo telefono * Parcheggio linee, possibilità di mettere in attesa una o più linee * Prenotazione di un interno o linea esterna occupati, quando sarà libero il telefono avviserà * Risponditore automatico * Risposta per assente, possibilità di rispondere alla chiamata in arrivo su un altro interno * Registrazione delle conversazioni * Restrizione chiamate, possibilità di interdire la composizione di particolari numeri esterni * Selezione diretta ad un tasto * Servizio Giorno/Notte, variazione della modalità di ingresso delle chiamate esterne sulla base dell'orario * Sveglia, possibiltà di Impostazione di un orario in cui il telefono squillerà * Deviazione delle chiamate su un particoalre telefono * Selezione passante, possibilità di raggiungere un interno digitando dall’esterno il numero composto da una radice a 4 o 5 cifre seguito dal numero dell’interno desiderato * Segreteria telefonica unificata * Visualizzazione chiamante (caller ID), visualizzazione del numero/nome dell’utente chiamante {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Protocolli VoIP 6394 35117 2006-10-03T11:10:04Z FlagZ 747 Per le trasmissioni Voice over IP sono disponibili più protocolli, principalmente tre: * skinny/SCCP: Vecchio protocollo Cisco per la trasmissione della voce, oramai non più utilizzato. * [[w:IAX|IAX]]: Acronimo di Inter-Asterisk eXchange, è stato studiato come protocollo per connettere due server asterisk in modo più efficiente del protocollo SIP, si è rivelato essere un possibile avversario del SIP anche nelle connessioni voce normali. Sicuramente più usato di skinny, ma molto meno del SIP, che è in assoluto il protocollo più usato. * [[w:Session_Initiation_Protocol|SIP]]: Acronimo di Session Initiation Protocol, protocollo generico per instaurare, modificare e rilasciare una sessione. Una sessione può trasportare qualsiasi tipo di dato, infatti questo protocollo trova applicazione non solo nella telefonia VoIP ma anche nei videogiochi multiplayer e nella messaggistica istantanea. Nella sessione instaurata tra i due client nel caso VoIP viene scambiato un flusso multimediale. * H.323: Famiglia di protocolli creata dalla ITU (International Telecomunication Union) con lo scopo di fornire una modalità standard di trasmissione audio-video. Pur essendo un protocollo molto vecchio, infatti si basa molto sull'architettura ISDN, la sua implementazione in asterisk non è completa, ad esempio il flusso video non è supportato. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/SIP 6395 35118 2006-10-03T11:10:28Z FlagZ 747 === SIP === Standard de-facto nelle trasmissioni VoIP, questo protocollo ha trovato nel VoIP terreno fertile per il suo sviluppo, anche se è stato studiato per un più ampio spettro di applicazioni. Sviluppato nel 1999 e standardizzato con due RFC (2543 e 3261), questo protocollo viene usato con il suo protocollo gemello SDP (Session Description Protocol). La sua architettura fa uso di elementi chiamati “proxy servers” per fare il routing della richiesta verso l'utente destinatario della sessione, per autenticare e autorizzare sessioni e per implementare delle policy sulle richieste di sessione. L'utente che volesse risultare reperibile attraverso un proxy server deve inviare a quest'ultimo una richiesta di registrazione, a meno che il suo IP non sia memorizzato direttamente nel database del proxy server. Una sessione viene richiesta quando il richiedente vuole instaurare una connessione verso il destinatario ma non sa qual'è il suo IP, per cui il fine ultimo della richiesta di sessione è ottenere una connessione verso l'altra parte. Un utente che vuole creare una sessione verso un altro utente contatta uno di questi proxy server e gli invia una richiesta di invito per quell'utente, il proxy server provvederà a localizzare l'utente (eventualmente anche su altri proxy server) e inoltrargli la richiesta di invito. La richiesta di invito contiene in formato SDP le informazioni sulla connessione di sessione richiesta: l'IP del mittente, la porta utilizzata, il protocollo (per il VoIP questo campo è RTP), il formato dei dati trasmessi (codec), il subject della sessione, e anche altre informazioni. Una volta trasmesso questo invito e inoltrato al destinatario dal proxy, dopo aver eventualmente negoziato alcuni parametri della connessione (esempio, i codec) tramite pacchetti SIP, i client del proxy possono stabilire tranquillamente la connessione con i parametri decisi nella fase antecedente. SIP viene comunque usato anche durante la connessione end-to-end, per eventuali modifiche ai parametri della sessione, o per aprire altre connessioni. Alla fine della connessione si manda una richiesta di fine sessione al proxy server, permettendogli di rilasciare le risorse allocate. === Applicazione del SIP nell'ambito VOIP === Se entriamo nell'ambito VoIP, il SIP viene utilizzato per aprire connessioni end-to-end con il protocollo RTP (Real Time Protocol). Questo protocollo, basato sull'UDP, è studiato per trasferire flussi multimediali in real-time. Le applicazioni pratiche sono la trasmissione della voce registrata dal microfono e codificata con un opportuno codec, negoziato dal SIP. La parola “flusso multimediale” lascia spazio a molte interpretazioni. La natura di questo flusso dipende dal codec usato per codificare le informazioni. Se il codec è un codec audio il flusso trasmesso sarà solamente audio, come nella maggior parte delle connessioni VoIP, e come anche l'acronimo VoIP suggerisce. Molti codec audio sono utilizzabili per questi tipi di connessioni, per fare qualche esempio, u-law, a-law, GSM, G.721, fino a codec liberi di nuova concezione, come Speex. Se invece il codec è un codec video, il flusso multimediale conterrà anche una traccia video. Il concetto di “videoconferenza” in ambito SIP è ancora relativamente giovane, non esistono codec progettati appositamente per questo ambito. I codec utilizzati sono presi dalla famiglia H.323 (vedi H.261, H.263), vi è anche qualche tentativo di portare i codec Theora (open-source, prodotti sempre dalla stessa fondazione di Speex). {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Interfacciamento tra VoIP e sistemi tradizionali 6396 48209 2007-01-09T12:48:25Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Come accennavamo nei capitoli iniziali, è possibile interfacciare queste due reti di telefonia facendo in modo che il sistema VoIP nel caso non riesca a raggiungere il destinatario tramite connessioni VoIP “pure” utilizzi la vecchia rete telefonica. Questo si fa utilizzando solitamente una scheda telefonica. Anche i modem VOICE si possono utilizzare, in teoria, in pratica si hanno molti problemi, dovuti dal fatto che è veramente difficile trovare un modem che supporti pienamente le specifiche VOICE (sia lato hardware sia lato driver), e, oltre a questo, è difficile anche trovare un modem che lo sia veramente e che non sia semplicemente un circuito di interfaccia senza una gestione DSP (detti volgarmente “winmodem”). Una scheda telefonica è una scheda (solitamente PCI ad alto voltaggio, 5V) che mette a disposizione un numero variabile di uscite, alle quali vanno attaccati i doppini telefonici o qualunque altro mezzo di connessione alla rete telefonica. Una volta installati i driver il sistema operativo sarà in grado di utilizzare queste schede e di chiamare e ricevere telefonate. Il tipo di rete a cui si interfacciano queste schede può essere di qualunque tipo, esistono schede per interfacciarsi a quasi tutte le reti di telecomunicazioni esistenti, dalla vecchia PSTN, all'ISDN, alle reti cellulari (GSM e UMTS). Sicuramente le schede più comuni sono quelle per le linee PSTN e ISDN. Le schede PSTN, in particolare, hanno due tipi di uscita, FXO e FXS. Questa distinzione è solamente a livello elettrico perché meccanicamente le due prese sono uguali (entrambe RJ11). La differenza che c'è tra le due è semplicemente quale delle due estremità fornisce il dialtone (tono di libero). Una porta FXO non genera un dialtone, ne accetta uno in ingresso, mentre una porta FXS genera sia il dialtone che il voltaggio necessario per fare squillare il telefono connesso all'altra estremità (a una porta FXO). Perciò, riassumendo, nella centrale telefonica vi sono dei commutatori con delle prese RJ11 di tipo FXS, in casa nostra invece la borchia telefonica ha una presa di tipo FXO. Se la linea telefonica esterna è connessa a un centralino, quest'ultimo avrà in ingresso una presa FXO e in uscita tante prese FXS quanti sono i telefoni della rete interna. Fatta questa dovuta premessa, l'interfacciamento tra VoIP e sistemi tradizionali può avvenire a due livelli: Linea telefonica tradizionale -> Rete VoIP Rete VoIP -> Telefono analogico tradizionale Il primo caso, in assoluto il più comune, prevede, dopo aver installato l'hardware sul server, la configurazione di un canale FXO sul centralino VoIP. Per contro il secondo invece prevede la configurazione di un canale FXS. Quando si compra una scheda telefonica nelle specifiche v'è scritto che tipi di porte ha, se sono FXO oppure FXS, e ognuno, a seconda delle proprie esigenze, sceglierà quella più opportuna. Una volta completati questi passaggi l'interfacciamento sarà completo. Ecco un'esempio di una scheda telefonica: [http://www.digium.com/en/products/hardware/tdm400p.php Digium TDM400P] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] Corso di svedese/Articolo 6397 37229 2006-10-13T14:46:31Z Diablo 348 == ARTICOLO == __TOC__ === Articolo indeterminativo === Si usa l'articolo indeterminativo ''en'' per i sostantivi di [[Corso di svedese/Genere|genere]] comune; mentre si usa ''ett'' per quelli di genere neutro. Entrambe le forme valgono solo per il singolare. Per il plurale si usa, per tutti i generi, l'aggettivo ''några'' (''alcuni'', ''alcune''). Gli articoli indeterminativi vanno preposti ai nomi separatamente da essi. ==== Esempi ==== {| {{prettytable}} | <b>SOSTANTIVO</b> || <b>TRADUZIONE</b> || <b>GENERE</b> || <b>A. I. SINGOLARE</b> || <b>TRADUZIONE</b> || <b>A. I. PLURALE</b> || <b>TRADUZIONE</b> |- | pojke || ragazzo || maschile (comune) || ''en'' pojke || un ragazzo || ''några'' pojkar || alcuni ragazzi |- | flicka || ragazza || femminile (comune) || ''en'' flicka || una ragazza || ''några'' flickor || alcune ragazze |- | bok || libro || reale (comune) || ''en'' bok || un libro || ''några'' böcker || alcuni libri |- | hus || casa || neutro || ''ett'' hus || una casa || ''några'' hus || alcune case |} === Articolo determinativo === Per gli articoli determinativi il discorso è più complesso. Intanto va fatta una distinzione tra sostantivi senza aggettivo o con aggettivo. ---- <b>Articolo determinativo per i sostantivi NON accompagnati da aggettivi</b> In questo caso l'articolo viene posposto al nome com suffisso. Al singolare, si usano ''-n'' e ''-en'' per i sostantivi di genere comune; ''-t'' e ''-et'' vanno usati per quelli neutri. Al plurale, si pospone (alla normale forma plurale) ''-na'' per i nomi di genere comune e ''-en'' per i neutri (eccezion fatta per quelli che terminano in ''-n'' al plurale; in questo caso si usa ''-a''). ==== Esempi ==== {| {{prettytable}} | <b>SOSTANTIVO</b> || <b>TRADUZIONE</b> || <b>GENERE</b> || <b>A. D. SINGOLARE</b> || <b>TRADUZIONE</b> || <b>A. D. PLURALE</b> || <b>TRADUZIONE</b> |- | pojke || ragazzo || maschile (comune) || pojke''n'' || il ragazzo || pojkar''na'' || i ragazzi |- | flicka || ragazza || femminile (comune) || flicka''n'' || la ragazza || flickor''na'' || le ragazze |- | bok || libro || reale (comune) || bok''en'' || il libro || böcker''na'' || i libri |- | äpple || mela || neutro || äpple''t'' || la mela || äpplen''a'' || le mele |- | hus || casa || neutro || hus''et'' || la casa || hus''en'' || le case |} <b>Articolo determinativo per i sostantivi accompagnati da aggettivi</b> Premesso che in svedese l'aggettivo precede sempre il nome a cui si riferisce, quest'ultimo deve avere, oltre ai suffissi di cui sopra, l'articolo ''den'', posto prima dell'aggettivo, se è di genere comune, al singolare; ''det'' se è di genere neutro, al singolare; o ''de'', per tutti i generi, al plurale. ''den (art.) rike (agg.) mannen (sost.)'' (genere comune; singolare) = l'uomo ricco ; ''det (art.) runda (agg.) bordet (sost.)'' (genere neutro; singolare) = la tavola rotonda ; '' de (art.) runda (agg.) borden (sost.)'' (plurale) = le tavole rotonde. [[Categoria:Corso di svedese|Articolo]] Corso di svedese/Genere 6398 39212 2006-10-29T17:43:18Z Diablo 348 == GENERE == La lingua svedese contempla 4 generi: * '''MASCHILE''' ; * '''FEMMINILE''' ; * '''REALE''': questo genere comprende tutti gli oggetti animale che non sono di genere neutro e gli animali ; * '''NEUTRO''' . '''N. B. :''' i generi ''maschile'', ''femminile'' e ''reale'' formano il genere '''''COMUNE'''''. {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Corso di svedese|Genere]] Utente:Diablo/sandbox 6399 46802 2007-01-03T19:32:30Z Diablo 348 *[[/I Promessi Sposi/]] *[[/Biologia per il ginnasio/]] *[[/Chimica per il liceo/]] *[[/Narratologia per il liceo/]] *[[/Prova/]] *[[/Informatica/]] *[[/Matematica/]] Template:Ripiano2 6408 29723 2006-09-01T12:04:34Z Pietrodn 211 <noinclude>{{esoteric}}</noinclude> <div class="NavFrame" style="-moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em; -moz-border-radius-bottomleft:.5em; -moz-border-radius-bottomright:.5em"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF">[[Immagine:{{{icona}}}|20px|Icona]]&nbsp;&nbsp;<big>{{{titolo}}}</big></div> {{{libri_completi|{{{libri_da_sviluppare}}}}}} <div class="NavContent"> {{#if:{{{libri_da_sviluppare|}}}|{{#if:{{{libri_completi|}}}| ----- {{{libri_da_sviluppare}}}}}}} </div></div> <div class="NavEnd" style="-moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-bottomleft:.5em">&nbsp;</div> {{#if:{{{nome_ripiano|}}}|<div style="float: left;"><small>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:{{{nome_ripiano}}}&action=edit modifica il template]</small></div><div style="float: right; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-bottomleft:.5em">[[Wikibooks:{{{nome_ripiano}}}|'''Tutti i libri...''']]</div>}}<noinclude>[[Categoria:Template|Scaffale]]</noinclude> Croato 6409 26885 2006-08-20T19:44:18Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Corso di croato]] #REDIRECT[[Corso di croato]] Corso di croato 6410 48021 2007-01-08T18:35:04Z Diablo 348 /* Lezioni */ {{stub}}[[Image:Flag_of_Croatia.svg|100px|left|Flag of the Republic of Croatia]] Lo scopo di questo libro è quello di essere una guida completa alla lingua croata, partendo dalle basi per arrivare ai concetti più avanzati della grammatica. Comprende inoltre alcune informazioni di carattere più generale sulla Croazia e sulla lingua croata (Esempio: Storia ed evoluzione della lingua, dialetti etc.) ==Schede Riassuntive== :'''[[/Copertina/]]''' *[[Corso_di_croato/Alfabeto|Alfabeto]] {{stage short|50%|26 settembre 2006}} *[[Corso_di_croato/Numeri|Numeri]] {{stage short|100%|26 settembre 2006}} *[[Corso_di_croato/Vocabolario|Vocabolario base]] {{stage short|75%|26 settembre 2006}} *[[Corso_di_croato/Verbi|Verbi]] *[[Corso_di_croato/Nomi|Nomi]] *[[Corso_di_croato/Croazia|Croazia]] *[[Corso_di_croato/Curiosità|Curiosità]] ==Lezioni== '''Consiglio:''' E' consigliabile imparare l'alfabeto prima di cominciare con le lezioni. #[[Corso di croato/Introduzione]] Traduzione dalla voce inglese: [[:en:Croatian|Croatian]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Lingue]] [[En:Croatian]] Corso di croato: Nozioni base 6411 24589 2006-08-04T15:13:02Z 213.140.6.117 L'alfabeto croato è una variante dell'alfabeto latino e conta 30 differenti lettere, di cui tre digrammi (''DŽ'', ''LJ'', ''NJ''), ed alcuni segni diacritici. A, B, C, Č, Ć, D, DŽ, Đ, E, F, G, H, I, J, K, L, LJ, M, N, NJ, O, P, Q, R, S, Š, T, U, V, W, X, Y, Z, Ž Di seguito è inserita la tabella che mostra la pronuncia tramite codifica [[Wikipedia:it:Alfabeto_fonetico_internazionale|IPA]] e con relativa descrizione in termini comuni. {| {{prettytable}} |- bgcolor="#EFEFEF" |- ! Lettera !! Pronuncia !! Descrizione |- ! A a | [a] || come "a" in italiano |- ! B b | [b] || come "b" in italiano |- ! C c | [ts] || come "ts" nell'inglese "cats" |- ! Č č | [ch] || come "ch" nell'inglese "church" |- ! Ć ć | [ty] || come "ty" nell'inglese "get you" |- ! D d | [d] || come "d" in italiano |- ! DŽ dž | [j] || come "j" nell'inglese "John", "jungle" |- ! Đ đ | [dy] || come "dy" nell'inglese "would you" |- ! E e | [e] || sempre aperta |- ! F f | [f] || come "f" in italiano |- ! G g | [g] || come "g" in italiano, ma sempre dura |- ! H h | [h] || come "h" nell'inglese "huge", o "ch" nell'inglese "loch" |- ! I i | [i] || come "i" in italiano |- ! J j | [y] || spesso come "i" non accentata |- ! K k | [k] || come "k" in italiano |- ! L l | [l] || più velata della "l" italiana che spesso viene confusa con "lj" |- ! LJ lj | [ll] || come "gl" in "gli", approssimante [[palatale laterale sonora]] |- ! M m | [m] || come "m" in italiano |- ! N n | [n] || come "n" in italiano |- ! NJ nj | [ny] || come "gn" in "gnomo", [[nasale palatale sonora]] |- ! O o | [o] || come "o" in italiano, ma sempre aperta |- ! P p | [p] || come "p" nell'inglese "pot" |- ! R r | [r] || "r" arrotolata. Può essere definita anche come sillaba (vocalica) ed essere perciò lunga o corta, accentata o non accentata. |- ! S s | [s] || come "s" in "stop", sempre sorda come la ß tedesca |- ! Š š | [sh] || come "sh" nell'inglese "shy", o "sciarpa" in italiano ma più dura |- ! T t | [t] || come "t" in italiano |- ! U u | [oo] || come "u" in italiano |- ! V v | [v] || come "v" in italiano |- ! Z z | [z] || come "s" in "reason", o come "s" sonora |- ! Ž ž | [zh] || come "j" nel francese "Jacque", o come "sc" sonora |} '''Nota''': Molti bambini croati non distinguo la differenza tra ''Č'' e ''Ć'' e tra ''Đ'' e ''DŽ'' prima degli 11 anni. ---- Traduzione dalla voce inglese: [[:en:Croatian|Croatian]] [[Corso_di_croato|<Torna all'indice]][[Category:lingue]] Corso di croato/Alfabeto 6412 48091 2007-01-09T12:27:17Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] L'alfabeto croato è una variante dell'[[Wikipedia:it:Alfabeto_latino|alfabeto latino]]. È formato da 30 differenti lettere per l'aggiunta di tre digrammi (''DŽ'', ''LJ'', ''NJ'') e segni [[Wikipedia:it:diacritici|diacritici]]. La pronuncia risulta relativamente semplice per un lettore italiano poiché, per la maggior parte, i suoni sono simili. Vi sono tuttavia alcuni suoni che risultano difficilmente distinguibili. Questi possono essere ''Č'' - ''Ć'' e ''Đ'' - ''DŽ'' (Molti bambini croati non distinguo la differenza tra questi prima degli 11 anni).<br> <div align="center">A, B, C, Č, Ć, D, DŽ, Đ, E, F, G, H, I, J, K, L, LJ, M, N, NJ, O, P, Q, R, S, Š, T, U, V, W, X, Y, Z, Ž</div><br> {| {{prettytable}} |- bgcolor="#EFEFEF" |- ! Lettera !! [[w:Alfabeto_fonetico_internazionale|Pronuncia]] !!Descrizione |- ! A a | [a] || come in italiano |- ! B b | [b] || come in italiano, sempre sonora |- ! C c | [ts] || come la "z" di "pozzo" |- ! Č č | [ch] || come "ch" nell'inglese "church" |- ! Ć ć | [ty] || come "ty" nell'inglese "get you" |- ! D d | [d] || come in italiano |- ! DŽ dž | [j] || come "j" nell'inglese "John", "jungle" |- ! Đ đ | [dy] || come "dy" nell'inglese "would you" |- ! E e | [e] || sempre aperta |- ! F f | [f] || come in italiano |- ! G g | [g] || sempre dura |- ! H h | [h] || come "h" nell'inglese "huge", o "ch" nell'inglese "loch" |- ! I i | [i] || come in italiano |- ! J j | [y] || spesso come "i" non accentata |- ! K k | [k] || come in italiano |- ! L l | [l] || più velata della "l" italiana che spesso viene confusa con "lj" |- ! LJ lj | [ll] || come "gl" in "gli", approssimamente [[palatale laterale sonora]] |- ! M m | [m] || come in italiano |- ! N n | [n] || come in italiano |- ! NJ nj | [ny] || come "gn" in "gnomo", [[nasale palatale sonora]] |- ! O o | [o] || sempre aperta |- ! P p | [p] || come "p" nell'inglese "pot", o come una "p" doppia in italiano |- ! R r | [r] || "r" arrotolata. Può essere definita anche come sillaba (vocalica) ed essere perciò lunga o corta, accentata o non accentata. |- ! S s | [s] || sempre sorda come la ß tedesca, simile ad una "ss" italiana |- ! Š š | [sh] || come "sh" nell'inglese "shy", o "sciarpa" in italiano ma più dura |- ! T t | [t] || come in italiano |- ! U u | [oo] || come in italiano |- ! V v | [v] || come in italiano |- ! Z z | [z] || come "s" in "reason", o come "s" sonora |- ! Ž ž | [zh] || come "j" nel francese "Jacque", o come "sc" sonora |} [[Corso_di_croato|<Torna all'indice]][[Category:lingue]] Corso di croato/Numeri 6413 48017 2007-01-08T18:33:45Z Diablo 348 ha spostato Corso di croato:/Numeri a Corso di croato/Numeri: non ci credo l'ho rifatto <div align="center"> {| {{prettytable}} |- bgcolor="#EFEFEF" |+ '''I PRIMI TRENTA NUMERI''' <BR> nota: ''aest'' nella prima decina è pronunciato come ''ajst'' |- ! Numero !! Traduzione !! Numero !! Traduzione !! Numero !! Traduzione |- ! 0 | nula ! 10 | deset ! 20 | dvadeset |- ! 1 | jedan ! 11 | jedanaest ! 21 | dvadeset jedan |- ! 2 | dva ! 12 | dvanaest ! 22 | dvadeset dva |- ! 3 | tri ! 13 | trinaest ! 23 | dvadeset tri |- ! 4 | četiri ! 14 | četrnaest ! 24 | dvadeset četiri |- ! 5 | pet ! 15 | petnaest ! 25 |dvadeset pet |- ! 6 | šest ! 16 | šestnaest ! 26 | dvadeset šest |- ! 7 | sedam ! 17 | sedamnaest ! 27 | dvasedet sedam |- ! 8 | osam ! 18 | osamnaest ! 28 | dvadeset osam |- ! 9 | devet ! 19 | devetnaest ! 29 |dvadeset devet |} <BR> {| {{prettytable}} |- bgcolor="#EFEFEF" |+ '''DECINE - CENTINAIA - MIGLIAIA''' |- ! Numero !! Traduzione !! Numero !! Traduzione !! Numero !! Traduzione |- ! 30 | trideset ! 60 | šezdeset ! 90 | devedeset |- ! 40 | četrdeset ! 70 | sedamdeset ! 100 | sto |- ! 50 | pedeset ! 80 | osamdeset ! 1000 | tisuću |- |} </div> [[Corso_di_croato|<Torna all'indice]] [[Category:lingue]] Categoria:Fase di sviluppo 6414 24641 2006-08-05T09:00:41Z Diablo 348 Questa categoria contiene i libri, suddivisi per il loro stato di sviluppo. [[Categoria:Wikibooks|Fase di sviluppo]] Categoria:Pubbliche relazioni 6420 45040 2006-12-28T12:32:21Z Diablo 348 Questa categoria raggruppa tutte le attività di pubblica relazione della comunità di Wikibooks in lingua italiana. [[Categoria:Comunità|Pubbliche relazioni]] Wikibooks:Ultime notizie 6421 47779 2007-01-06T16:47:41Z Diablo 348 /* 2007 */ In questa pagina vengono archiviate tutte le '''ultime notizie''' pubblicate sulla [[Pagina principale]] di Wikibooks in lingua italiana, a partire dalla più recente: eventi mediatici che coinvolgono it.wiki, statistiche sul numero di voci, innovazioni tecniche, nomina e revoca di amministratori e burocrati ecc., nuove policy e decisioni importanti per la comunità. Per notizie riguardanti le decisioni, discussioni e attività della comunità wikibooksiana leggi Per un elenco più preciso dei criteri di inserimento, si veda la [[Discussioni Wikipedia:Ultime notizie#Linee guida|relativa discussione]]. == 2007 == *'''6 gennaio''': Attivati due nuovi [[Aiuto:Namespaces|namespace]]: '''Portale''' e '''Wikiversità'''. *'''5 gennaio''': [[Aiuto:It.wb|It.wb]] raggiunge quota 2.000 moduli (+500 in '''84''' giorni, +1000 in '''207''' giorni) == 2006 == *'''13 ottobre''': [[Aiuto:It.wb|It.wb]] raggiunge quota 1.500 moduli (+500 in '''119''' giorni) *'''1 settembre''': Aggiornata la grafica della [[Pagina principale]], del [[Wikibooks:Portale Comunità|Portale Comunità]], del [[Wikibooks:Bar|Bar]], e del progetto [[Wikiversità]]. Tutti i messaggi di sistema sono stati finalmente tradotti! *'''5 agosto''': Create le sezioni [[Wikibooks:Libro del Mese|Libro del Mese]] e [[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione del Mese]] *'''16 giugno''': [[Aiuto:Aiuto|Wikibooks]] supera 1.000 moduli == 2003 == *'''10 Luglio''': Nasce il progetto Wikibooks in lingua italiana! [[Categoria:Pubbliche relazioni|Ultime notizie]] Aiuto:Stub 6422 24686 2006-08-05T12:30:06Z Filnik 477 /* Applicazione */ '''Stub''' è un termine gergale inglese che equivale all'italiano '''''troncone''''', ma in senso lato assume il significato di '''traccia''' o '''matrice''', '''abbozzo''': definisce voci brevi ma più ampie di una voce da dizionario, comunque non adeguatamente strutturate per essere considerate voci enciclopediche "''mature''". ==Definizione== Uno '''stub''' è una voce '''palesemente breve ma non così breve da essere infruibile''', il contenuto è minimo, tale da non potersi considerare una vera e propria voce da [[w:libro di testo|libro di testo]]. In linea generale, un ''stub'' dovrebbe essere sufficientemente articolato da definire ampiamente almeno il titolo della voce. <font color="green">'''Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica.'''</font> Quindi, di solito, dovrebbe essere composta da almeno più di una frase breve. Si noti però che la lunghezza può variare rispetto all'ampiezza dell'argomento trattato: una voce che descrive un argomento non complesso, anche se molto breve, potrebbe essere abbastanza esaustiva da non essere considerata uno stub. Viceversa, è consuetudine abbastanza diffusa indicare come "stub" voci già piuttosto ampie ma carenti sotto alcuni aspetti, ritenuti indispensabili per una trattazione esaustiva dell'argomento. Molte delle voci presenti in Wikibooks sono abbozzi (stub), infatti molti collaboratori iniziano una breve voce smettendo poi di lavorarci sopra. '''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''. ==Applicazione== Quando incontri uno stub, se vuoi e se puoi, '''espandi''' la voce (anzi, potrebbe essere una buona occasione per iniziare a contribuire a Wikibooks!). In ogni caso non mancare di '''segnalarlo''' agli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]], in questo modo: #Segnala che si tratta di uno stub nella casella ''Oggetto'', apparirà nelle [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]. #Aggiungi in testa alla voce questa dicitura (detta "''template''"): :'''<nowiki>{{stub}}</nowiki>''' :apparirà il messaggio: <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em"> Questa voce è solo un abbozzo ([[Aiuto:Stub|stub]]). Se puoi, [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} contribuisci] adesso a migliorarla secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikibooks]]. Per l'elenco completo degli stub, vedi la [[:categoria:stub|relativa categoria]].</div> <font color="green"><small>Nota: questa pagina non è uno stub - il messaggio è riportato solo a titolo esemplificativo</small></font> :inoltre la voce verrà aggiunta automaticamente alla [[:Categoria:Stub]] == Nota per chi usa una tastiera con layout italiano == *Per chi usa Windows la "{" si ottiene premendo MAIUSC + ALT GR + "è", oppure tenendo premuto ALT e digitando 123 sul tastierino numerico; la "}" si ottiene premendo MAIUSC + ALT GR + "*", oppure tenendo premuto ALT e digitando 125 sul tastierino numerico. *Per chi usa Linux "{" si ottiene con ALT GR + "7" e "}" con ALT GR + "0". *Per chi usa Mac OS X "{" si ottiene con SHIFT ALT e "[" e "}" si ottiene con SHIFT ALT e "]". In ogni caso: il simbolo delle parentesi graffe (ed il bottone corrispondente per usarle) è riportato fra i caratteri speciali visibili a piè di pagina in ogni pagina in modalità scrittura. [[Categoria:Aiuto|Stub]] Aiuto:Suoni 6423 28850 2006-08-29T19:34:28Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Su Wikibooks si possono inserire suoni, perché in campo informatico un suono è un [[w:file|file]] esattamente come un'immagine o un testo. Quindi, utilizzando il link "upload" sulla sinistra, si possono caricare suoni su Wikibooks, ed essi possono essere inseriti con il '''{{tl|Template:Audio}}''' nelle pagine in questo modo: :'''<nowiki>{{Audio|nome_del_file.ogg|ascolta}}</nowiki>''' Fin qui la parte semplice, ora passiamo al difficile: ci sono vari modi di salvare suoni su un computer, ognuno con vantaggi e svantaggi, e Wikibooks può usare solo alcuni di essi. Vediamo di che si tratta. == I suoni nell'informatica == Un computer può memorizzare un suono in due modi: come una serie di istruzioni da seguire per replicare il suono, come uno spartito, oppure memorizzando il suono stesso come forma dell'onda acustica da mandare direttamente agli altoparlanti. Il secondo approccio si può dividere in suoni non compressi e compressi. Tutti e tre i metodi possono essere utilizzati su Wikiboooks, ma vediamoli in dettaglio. === Metodo 1: spartito === Il primo metodo, quello di memorizzare le istruzioni per replicare un suono, è in pratica monopolio dei file MIDI: essi sono dei veri e propri spartiti, che memorizzano le note da suonare, il loro volume e durata, eventuali effetti da sovrapporre, eccetera. Per riprodurre lo spartito, esso deve in qualche modo essere "suonato", ed è proprio questo che succede nel computer: quando si ascolta un file midi, la scheda audio sta "suonando" il pezzo in diretta, utilizzando gli strumenti sintetizzati di cui dispone. I MIDI hanno il vantaggio di occupare pochissimo spazio: su un normale CD si possono infilare più di 20.000 pezzi di media lunghezza. Il loro difetti principali sono: * la gamma di suoni che si possono memorizzare è limitata: suoni non esprimibili con uno spartito (es. la voce umana) non trovano posto in un MIDI. * la qualità della riproduzione dipende fortemente dalla scheda audio: quelle costose daranno risultati migliori. Inoltre, il pezzo suonerà sempre un po' "asettico" e manca della profondità di una registrazione dal vivo. I suoni di lunga durata (violini, chitarre) sono difficili da riprodurre per un computer, e spesso fanno francamente schifo. Il formato MIDI è libero per tutti ed esistono tonnellate di apparecchiature, anche professionali, che ne fanno largo uso. '''Uso su Wikibooks: ''consigliato'' ''', in tutti i casi in cui le limitazioni non siano un problema: inni nazionali, esempi di melodie, composizioni classiche (il pianoforte è uno strumento molto adatto al MIDI). === Metodo 2: suono non compresso === Il secondo metodo (impiegato da files come WAV e altri formati meno conosciuti) è quello di memorizzare il suono, sotto forma di onda acustica, così come esce dal microfono che lo sta registrando. Questo è quello che succede nei CD musicali, che sono in pratica un file WAV lungo 600 mega. Ci sono alcuni vantaggi: * Il suono è sempre riprodotto alla massima qualità possibile * Qualunque suono registrabile da un microfono può essere memorizzato e, se gli altoparlanti sono all'altezza, riprodotto. C'è uno svantaggio che preclude quasi sempre l'uso di questi files: le loro dimensioni sono '''enormi'''. Un CD audio produce 150 Kbyte al secondo, e infatti in un CD da 600 mega entra appena un'ora di musica. Visto che Wikipedia ha un limite di 5 MByte, significa che si possono mettere pochi secondi al massimo, impiegando tra l'altro parecchi minuti per scaricare 3 secondi di suono. La dimensione del file può essere ridotta, anche di parecchio, riducendo la qualità di registrazione, ma gli effetti sul suono sono spesso disastrosi. '''Uso su Wikibooks: ''sconsigliato'' ''', a meno che non siano spezzoni brevissimi e di bassa qualità. === Metodo 3a: suono compresso senza perdita === Derivati diretti degli WAV sono i suoni con '''compressione senza perdita''' (''lossless'' in inglese), che tentano di ridurre le dimensioni dei files senza perdere niente della loro qualità, come se fossero zippati. L'esponente più famoso di questa categoria è il file FLAC, che in genere riesce a dimezzare le dimensioni dei files WAV. Anche se è meglio di niente, è sempre troppo grosso. '''Uso su Wikibooks: ''sconsigliato'' ''', non ha veri vantaggi sul WAV, ed è poco diffuso. === Metodo 3b: suono compresso con perdita === Il metodo di gran lunga più diffuso per memorizzare suoni su un computer è di comprimerli mediante una compressione con perdita (''lossy'' in inglese), cioè che degrada la qualità del suono a beneficio delle piccole dimensioni. È il regno dei vari MP3, WMA, OGG, eccetera. Questi formati funzionano eliminando quella parte del suono che, secondo i loro modelli psicoacustici, è la meno importante per l'orecchio umano. In questo modo è possibile ridurre dell'80% la dimensione di un file senza che si avverta alcun cambiamento nella qualità, semplicemente eliminando le parti inudibili. Si può in genere regolare la compressione: più si comprime, più la qualità scade, e si cerca in genere un compromesso. Files come l'MP3 e l'OGG possono ridurre 10 a 1 le dimensioni di un file mantenendo una qualità accettabile (gli audiofili storceranno il naso, ma non è a loro che mi rivolgo...) La qualità finale è in genere espressa in [[w:kilobit|kilobit]]: un valore normale è di 128 Kbit o 160 Kbit, che rappresentano compressioni rispettivamente di 9 a 1 e di 7,5 a 1. I diversi files di questa categoria differiscono nei dettagli del "taglio", e questo comporta delle differenze tra le qualità ottenibili ad un certo livello di "taglio". In genere la differenza non supera un "gradino" di compressione: un OGG a 128 kbit suonerà più o meno bene quanto un MP3 a 160 kbit. Vediamo qualche dettaglio sui diversi tipi, specie in relazione al loro uso su Wikibooks: -mp3Pro: è l'evoluzione del formato mp3, brevettata dai suoi inventori. comprime in metà spazio di un mp3, con una qualità migliore che riproduce sui nuovi lettori anche le alte frequenze che l'mp3 taglia. I migliori risultati per aumento di qualità e riduzione della dimensione, si hanno per file registrati a 110 kbit/sec. * MP3: è l'antenato e ancora di gran lunga il più diffuso. Il suo uso su Wikipedia è in forse, a causa dei vari brevetti che lo infestano. Ad esempio, chi scrive un programma capace di generare files MP3, per restare nella legalità, deve pagare la rispettabile somma di $5000 al detentore del brevetto. Pare che i programmi che si limitano a riprodurre files MP3 non abbiano obblighi di sorta, ma c'è chi dice invece di sì. C'è anche il rischio che chi riprodue file wikimedia in formato mp3 debba pagare le royalties (o ne chieda un prezzo di "rimborso") in quanto il diritto d'autore vale anche per la copia digitale. Inoltre gli MP3 non sono tutti uguali, alcuni programmi sono migliori di altri nel comprimere le informazioni. Tra i migliori c'è il [[w:Lame|Lame]], che è pure open source. '''Uso su Wikibooks: ''sconsigliato'' ''' a causa dei problemi legali. * OGG: di nascita più recente, ha l'obiettivo dichiarato di essere un'alternativa migliore dell'MP3, e per giunta senza alcun problema di brevetti: è un formato esplicitamente libero per tutti. La maggior parte dei programmi di riproduzione più diffusi ormai riesce a leggere anche l'OGG. '''Uso su Wikibooks: ''consigliato'' ''', per tutti i suoni apprezzabilmente lunghi che non possono essere espressi in MIDI, e dovunque ad uno verrebbe in mente di usare l'MP3. * WMA: acronimo di Windows Media Audio, è un formato proprietario Microsoft basato sugli stessi principi dell'MP3. È tecnicamente ben fatto, ed ha spesso una qualità migliore dell'MP3 a parità di compressione. È però completamente proprietario ed impossibile da riprodurre senza un programma Microsoft, oppure pagando fior di quattrini. '''Uso su Wikibooks: ''sconsigliato'' ''', usate l'OGG al suo posto. == Conversioni tra formati diversi == Non è sempre possibile convertire un suono da un formato all'altro, ed a volte è bene evitarlo anche se è possibile: === Conversione da MIDI ad altro formato === È sempre possibile e non ha nessuna conseguenza in termini di qualità, se non quelli dell'eventuale compressione con perdita. È spesso lenta e laboriosa perché occore far "suonare" il pezzo in diretta (come spiegato nel [[#Metodo 1: spartito|paragrafo]] relativo), mettendo un altro programma di musica in "registrazione". Il tempo necessario è quindi pari al tempo di esecuzione del pezzo, mentre in tutte le conversioni elencate di seguito è in genere molto più veloce. === Conversione da altro formato a MIDI === In genere è impossibile: non esiste un programma capace di analizzare il suono di una composizione e di ricostruirne lo spartito. Perlomeno, non ne esistono che diano risultati decenti. === Conversione tra formati non compressi e/o compressi senza perdita === È sempre possibile e non ha nessuna conseguenza in termini di qualità. === Conversione in formato di compressione con perdita === È sempre possibile, ma più si comprime, peggiore è la qualità. === Conversione da compressione con perdita a non compresso/senza perdita === È sempre possibile e non peggiora la qualità (già compromessa dalla compressione, ricordate). Nel caso il risultato finale sia un file compresso con perdita, occorre '''evitare di comprimere con perdita più di una volta''': ad ogni passaggio si perde qualità, finché il file sarà inascoltabile. Ad esempio, se avete un file WAV e volete farne le versioni MP3 e OGG, '''non''' seguite questa catena: WAV -> MP3 -> OGG. Fate invece due conversioni separate: WAV -> MP3 e WAV -> OGG. Un formato compresso con perdita è sempre un punto di arrivo, mai di partenza o di mezzo in una catena di conversioni. Fa eccezione quando si ha per le mani solo un MP3 (oppure un WMA) e vogliamo uploadare un OGG su Wikibooks: a questo punto la conversione a partire da un formato con perdita è obbligata, quindi occorre tenere alta la qualità di arrivo (per minimizzare l'ulteriore perdita), ed evitare come la peste conversioni successive. Un eventuale passaggio attraverso un file non compresso/senza perdita (ad esempio MP3 -> WAV -> OGG) non ha effetto sulla qualità, e se ne possono fare quanti se ne vuole. [[Categoria:Aiuto|Suoni]] Wikibooks:Aiuta Wikibooks 6424 33686 2006-09-23T10:20:30Z Diablo 348 Aiutare Wikibooks è semplice e ci sono molti modi per farlo. In sintesi '''contribuire''' e '''diffondere'''. Questa [[w:Pagine di servizio|pagina di servizio]] è stata creata per raccogliere qualche indicazione su cosa serve perché questo progetto possa sempre evolversi nel tempo. Ci sono diversi modi di aiutare il progetto: *intanto, cerca di osservare la '''Wikiquette''' (e leggi magari qualcosa sul [[Aiuto:Wikilove|Wikilove]]) * poi, se sei '''esperto''' di un argomento o se lo '''conosci meglio di tanti altri''' (per esempio la tua città) [[Image:Nuvola apps kcontrol.png|80px|right]] ** '''aggiungi''' contenuti nuovi, creandoli (ricorda: [[Aiuto:Wikibooks non è un dizionario|Wikibooks non è un dizionario]]) ** '''amplia''' i contenuti delle voci che trovi ** amplia gli '''elenchi''' (e i termini scientifici) che trovi in giro (funghi, animali, piante, molluschi, discografie,...) ** '''correggi''' eventuali errori * se mastichi qualche '''lingua''' (a parte la tua) ** '''traduci''' l'equivalente voce presente in una delle altre versioni (inglese, francese, cinese, basco, polacco, ...) ** '''cerca''' la voce equivalente nelle altre lingue e aggiungi gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] (o wikilink) in [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]] ** cerca nelle voci equivalenti nelle altre lingue le '''immagini''', e inseriscile nel testo, se lo credi opportuno * se già '''stai curiosando''' su [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]] ** segnala gli [[Aiuto:Stub|stub]] (voci brevi, molto brevi, troppo brevi) ** [[Wikibooks:Segnala una voce non neutrale|Segnala una voce non neutrale]] * se '''collabori già''' con [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]] ** '''aiuta''' gli altri wikipediani ** '''aiuta''' gli altri ad aiutare i wikipediani ** '''segnala''' le anomalie (p.es. errori ortografici nei titoli, apparenti violazioni di copyright,...) ** '''ripara''' direttamente le anomalie (p.es. creando dei #REDIRECT, spostando testi che violano palesemente il &copy;) ** [[:Categoria:Da wikificare|Segnala una voce da wikificare]] ** [[Wikibooks:Malfunzionamenti|Segnala un disservizio]] * se sei socievole o influente o un '''insegnante''' [[Image:Noia 64 apps kmix.png|right|udite udite!]] ** fai '''pubblicità''' per il progetto, su internet, nelle riviste informatiche, nei giornalini parrocchiali,... (vedi anche [[Wikibooks:Bar/Promozione|Promozione]]) ** se sei un insegnante: '''integra nella didattica''' sia l'utilizzo di it.wiki che la collaborazione al progetto (non dimenticarti l'aspetto idealistico del progetto) *se sei un '''webmaster''' inserisci un [[banner]] nel tuo sito (vedi [[Wikibooks:Wikibooks sul tuo sito|qui]]) * se infine '''hai ancora dei dubbi''', consulta [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere su Wikibooks]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere su Wikibooks]]. Entrando nel dettaglio: === Contenuti === ==== Nuovi contenuti ==== Se sfogliando il nostro archivio, ti pare che manchino concetti, argomenti, dettagli, non esitare ad aggiungerli! Le nuove pagine, possibilmente sempre più di dettaglio, ci aiuteranno a crescere. Non è necessario essere [[Speciale:Listusers|utenti registrati]] per scrivere una voce. ==== Correzioni ==== Se sfogliando il nostro archivio, trovi delle inesattezze o degli errori, non esitare a correggerli! Dall'errore di battitura, all'errore sintattico, alla svista o alla dimenticanza, molte cose possono capitare a tutti gli Utenti mentre scrivono un libro. Metti a posto perciò il prima possibile ciò che è scappato di... tasto, e migliora il contributo precedente. Anche per questo non è necessario essere [[Speciale:Listusers|utenti registrati]]. [[Image:Nuvola apps kpdf.png|80px|right]] ==== Copyright ==== Se stai pensando ad un testo che starebbe bene in [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]], ma che è coperto da diritto d'autore ([[Aiuto:copyright|Copyright]]), contatta chi detiene tali diritti e richiedi l'autorizzazione alla pubblicazione su Wikibooks. Wikibooks non ha fini di lucro, ha finalità esclusive di conoscenza e studio, può consentire la menzione della concessione ricevuta. Attenzione: queste concessioni sono in genere rilasciate molto più facilmente di quanto si creda: a molti autori fa piacere che i propri testi siano apprezzati da chi è spinto da vero amor di conoscenza... === Aiuta i Wikibookiani === I [[Wikibooks: Wikibookiani|Wikibookiani]], soprattutto i nuovi, hanno molto bisogno di essere aiutati a muovere i loro primi passi all'interno del nostro progetto. ==== Aiuta i nuovi utenti ==== [[Image:Nuvola apps khelpcenter.png|80px|right]] Occorre avere tanta pazienza nello spiegare, passo dopo passo, che ci siamo dati delle regole di correttezza e comprensibilità (oltre che proprio di comunicazione) dentro [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]]. Bisogna anche dare una mano a svolgere in forma compiuta concetti che talvolta taluni danno per scontato siano comprensibili anche in forma... ermetica. Il nostro obiettivo è crescere, valorizzando i contributi degli utenti - anche quelli non registrati - e ponendoli in condizione di operare al meglio. ==== Aiuta i vecchi utenti ==== Usa, quanto prima possibile, le convenzioni e le modalità che ci siamo liberamente date. Tutto può essere discusso, naturalmente, ed infatti lo è. Ma finché non si raggiunge il [[Aiuto:Consenso|consenso]], non "forzare" nuove interpretazioni delle tecniche e delle logiche di questo progetto. I vecchi, si sa, sono molto permalosi ;-) === Aiuta il progetto === Non far mai mancare al progetto alcuni elementi essenziali: #Neutralità ed oggettività dei contributi (vedi [[Aiuto:NPOV|NPOV]]) #Organicità del contenuto (vedi [[Wikibooks:Convenzioni]]) #Assoluta correttezza dei contenuti (vedi [[Wikibooks:Copyright]]) ====Diffondi ''il verbo''...==== [[Image:Nuvola apps edu languages.png|80px|right|diffondi il verbo]] Parla di [[Aiuto:Aiuto|Wikibooks]]! Invia pure [[Wikibooks:Bar/Promozione|e-mail promozionali]] del progetto Wikibooks (ma senza fare spamming!). Se insegni considera la possibilità ed i vantaggi di integrare it.wiki nella didattica, mentre se sei un [[webmaster]] (o se hai un [[blog]] o altro) inserisci un [[Wikibooks:Wikibooks sul tuo sito|banner di wikibooks]] sul tuo sito. Se sei un ''[[Wikibooks:wikibookiani|wikibooksiani]]'' entusiasta, invita i tuoi conoscenti a collaborare ed avvicinali al progetto. ====Fai una donazione==== Wikibooks è un progetto gestito da volontari, ma i server e le infrastrutture informatiche costano molto, e dobbiamo soddisfare sempre più utenti. Hai la possibilità di contribuire al buon funzionamento di Wikibooks facendo un'offerta libera a [http://www.wikimedia.it/index.php/Donazioni Wikimedia Italia] o direttamente alla [http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni Wikimedia Foundation]. ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Bar/Promozione|Bar/Promozione]] *[[Wikibooks:Wikibooks sul tuo sito|Wikibooks sul tuo sito]] [[Categoria:Comunità|Aiuta Wikipedia]] Wikibooks:Libro del Mese 6425 48993 2007-01-11T19:32:13Z Diablo 348 /* Votazioni */ __NOTOC__ Il '''libro del mese''' è il wikibook ritenuto più completo dalla comunità, mediante una votazione. {{finestraHome1 |titolo=Libro del mese |logo=Open book nae 02.png |link=Wikibooks:Libro_del_Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}} |col_testata=CDF|col_footer=FC5 |font_size=95 |contenuto= {{Wikibooks:Libro del Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}}}} }} == Criteri di selezione == *Ogni utente può nominare un libro che ritiene meritevole di una candidatura. *Per proporre un wikibook è sufficiente inserire: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> nel paragrafo [[Wikibooks:Libro_del_Mese#Votazioni|Votazioni]]. Quando hai fatto aggiungi il seguente template in cima al libro che hai proposto. == Criteri di voto == *Ogni utente registrato, con almeno 20 edit effettuati, ha diritto di votare solamente una volta in tutte le proposte che desidera. *Per votare bisogna loggarsi, questo perché è impossibile risalire a voti multipli di ip anonimi. *Per votare, edita la sezione appropriata e inserisci <code><nowiki>#</nowiki></code> seguito da <code><nowiki>~~~~</nowiki></code>, per ottenere la tua firma e una lista numerata di voti. *Per favore non inserite voti contrari. Sarà ''vincitore'', infatti, il wikibook che otterrà un maggior numero di voti a favore. *Se lo desideri, puoi inserire un commento di gradimento o meno, nella sezione appropriata, firmandolo con <code><nowiki>~~~~</nowiki></code>. Durante il conteggio dei voti, non si terrà conto di questi interventi. *Sì può annullare il proprio voto, inserendolo all'interno di <code><nowiki><strike>VOTO</strike></nowiki></code>. Ciò è permesso fino alla chiusura della votazione e non oltre. *Le votazioni terminano una settimana dopo la candidatura (che va fatta prima del 20 del mese in corso) di un wikibook: dal giorno in cui viene candidato fino le 0.00 di 7 sette giorni successivi. *Le candidature con 3 voti che non vincono, vengono automaticamente proposte per il mese successivo. *In caso di parità, verrà mantenuto il wikibook precedente. == Votazioni == * [[Wikibooks:Libro del Mese/{{Mese dopo}} 2007 votazione|Votazione di {{Mese dopo}} 2007]] === Archivio === * [[Wikibooks:Libro del Mese/gennaio 2007 votazione|Libro di gennaio 2007]] - [[Wikibooks:Libro del Mese/gennaio 2007|L'ultimo teorema di Fermat]] 1 voto * [[Wikibooks:Libro del Mese/dicembre 2006 votazione|Libro di dicembre 2006]] - [[Wikibooks:Libro del Mese/dicembre 2006|Biliardo all'italiana]] 2 voti * [[Wikibooks:Libro del Mese/novembre 2006 votazione|Libro di novembre 2006]] - [[Wikibooks:Libro del Mese/novembre 2006|Supercomputer]] 1 voto * [[Wikibooks:Libro del Mese/ottobre 2006 votazione|Libro di ottobre 2006]] - [[Wikibooks:Libro del Mese/ottobre 2006|Architetture dei processori]] 2 voti * [[Wikibooks:Libro del Mese/settembre 2006 votazione|Libro di settembre 2006]] - [[Wikibooks:Libro del Mese/settembre 2006|Apple]] 3 voti * [[Wikibooks:Libro del Mese/agosto 2006|Libro di agosto 2006]] [[Categoria:Comunità|Libro del mese]] Template:Mese dopo 6426 24755 2006-08-05T14:52:46Z Diablo 348 {{#switch:{{CURRENTMONTHNAME}}|dicembre=gennaio|gennaio=febbraio|febbraio=marzo|marzo=aprile|aprile=maggio|maggio=giugno|giugno=luglio|luglio=agosto|agosto=settembre|settembre=ottobre|ottobre=novembre|novembre=dicembre}} Wikibooks:Libro del Mese/agosto 2006 6427 35201 2006-10-03T15:58:16Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Intelligenza artificiale |immagine=Aibo-zoom.jpg|px=250|alt=AIBO, il robot della Sony |sviluppo={{stage|100%|4 settembre 2006}} }} Template:Libro del mese 6428 46902 2007-01-03T20:27:28Z Diablo 348 {| class="rad" cellpadding="4px" style="font-size:95%; width:100%; margin-bottom:.5em; background:#EEF8FF; border:1px solid #AAA" | [[Image:Wikimedaglia oro.png|30px|Wikimedaglia]] | '''Questo wikibook è il [[Wikibooks:Libro del Mese|libro del mese]] di {{CURRENTMONTHNAME}}.'''<br /> Consulta la [[Wikibooks:Libro del Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}}_votazione#{{PAGENAME}}|votazione]]. |} <noinclude>[[Categoria:Template condizionali]] [[Categoria:Template di servizio]] </noinclude> Wikibooks:Collaborazione del Mese 6429 48997 2007-01-11T19:37:49Z Diablo 348 /* Votazioni */ __NOTOC__ '''La collaborazione del mese''' è il tentativo di unificare le forze, sia degli utenti registrati che degli ospiti, in un unico libro, sperando che questo si sviluppi rapidamente. {{finestraHome1 |titolo=Collaborazione del mese |logo=Open book nae 02.png |link=Wikibooks:Collaborazione_del_Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}} |col_testata=CDF|col_footer=FC5 |font_size=95 |contenuto= {{Wikibooks:Collaborazione del Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}}}} }} == Criteri di selezione == Il libro del mese viene scelto dagli utenti registrati su Wikibooks. Il wikibooks deve soddisfare questi punti per poter essere proposto: #Il wikibook deve avere una struttura di base già delineata (ad esempio un indice sototpaginato) e sarebbe preferibile se avesse già un minimo di contenuto da ampliare. #Il wikibook deve trattare un argomennto di carattere generale che non sia troppo specifico #Il wikibook non deve essere già stato selezionato come ''Colllaborazione del Mese'', a meno che esso non risalga a sei mesi prima dalla data in cui viene riproposto. == Criteri di voto == # Possono votare solo gli utenti che hanno effettuato 20 edit. # Si può votare solamente una volta per lo stesso wikibook. # Devi firmare il tuo voto scrivendo <code><nowiki>~~~~</nowiki></code>, se non lo farai il voto sarà considerato nullo e rimosso. # Se lo desideri, puoi inserire un breve commento al tuo voto. # Le votazioni durano una settimana: dalle ore 0.00 del giorno 20 del mese in corso, fino alle 0.00 del giorno 27, i voti oltre quest'ora saranno considerati nulli. # La proposta che riceverà più voti verrà selezionata come '''collaborazione del mese'', in caso di parità si manterrà il wikibook precedente. # Le candidature che hanno ottenuto almeno 3 voti e non sono state elette, verrano riproposte automaticamente per il mese successivo. == Votazioni == *[[Wikibooks:Collaborazione del Mese/{{Mese dopo}} 2007 votazione|Votazione di {{Mese dopo}} 2007]] === Archivio === *[[Wikibooks:Collaborazione del Mese/gennaio 2007 votazione|Libro di gennaio 2007]] - [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/gennaio 2007|Speciale:Uncategorized pages]] 1 voto *[[Wikibooks:Collaborazione del Mese/dicembre 2006 votazione|Libro di dicembre 2006]] - [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/dicembre 2006|Chimica generale]] 1 voto *[[Wikibooks:Collaborazione del Mese/novembre 2006 votazione|Libro di novembre 2006]] - [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/novembre 2006|Italia]] 1 voto *[[Wikibooks:Collaborazione del Mese/ottobre 2006 votazione|Libro di ottobre 2006]] - [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/ottobre 2006|Libro di cucina]] 3 voti *[[Wikibooks:Collaborazione del Mese/settembre 2006 votazione|Libro di settembre 2006]] - [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/settembre 2006|:Categoria:Aiuto]] 5 voti *[[Wikibooks:Collaborazione del Mese/agosto 2006|Libro di agosto 2006]] [[Categoria:Comunità|Collaborazione del mese]] Wikibooks:Collaborazione del Mese/agosto 2006 6430 24757 2006-08-05T14:53:32Z Diablo 348 {| style="background-color:transparent;" |[[Immagine:Flag of Italy.svg|100px]] |<center>'''[[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione del Mese]]'''<br>''Agosto 2006'' - '''[[Corso di italiano]]'''</center> L''''italiano''' è la lingua più parlata in [[w:Italia|Italia]], [[w:Città del Vaticano|Città del Vaticano]] e [[w:San Marino|San Marino]] La prima parte di questo libro è per gli studenti stranieri, poi c'è la grammatica, che ha uno sviluppo contemporaneo agli esercizi: *[[Corso di italiano/Regole elementari|Regole elementari]] <small>questa parte è per gli studenti che non conoscono o conoscono molto poco la lingua italiana</small> *[[Corso di italiano/Grammatica|Grammatica]] {{Stage short|100%|11 marzo 2006}} *[[Corso di italiano/Esercizi|Esercizi]] {{Stage short|00%|11 marzo 2006}} <div style="text-align: right;">[[Wikibooks:Libro del Mese/{{Mese dopo}} 2006 votazione|Votazione in corso]]</div> |} Template:Collaborazione del mese 6434 32374 2006-09-10T18:28:28Z Pietrodn 211 Diablo: guarda [[Speciale:Uncategorizedpages]]: ce l'ho fatta!!!! {| class="rad" cellpadding="4px" style="font-size:95%; width:100%; margin-bottom:.5em; background:#EEF8FF; border:1px solid #AAA" | [[Image:Crystal kdmconfig.png|40px|logo]] | '''Questo wikibook è il [[Wikibooks:Collaborazione del Mese|libro su cui collaborare]] di {{CURRENTMONTHNAME}}.'''<br /> Il nostro augurio è che si sviluppi più rapidamente; siete tutti invitati a contribuire. |}<noinclude>[[Categoria:Template condizionali]] [[Categoria:Template di servizio]]</noinclude> Discussioni utente:Simok 6435 24811 2006-08-05T18:43:30Z Diablo 348 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Simok''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, [[Utente:Hellisp|Hellisp]] </div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> Wikibooks:Libro del Mese/settembre 2006 votazione 6436 32223 2006-09-09T16:01:12Z Diablo 348 /* Commenti */ {{Wikibooks:Libro del Mese/Avviso}} La votazione per il libro del mese di settembre comincerà alle ore 0.00 del 20 Agosto e finirà, alle 0.00 del giorno 27 dello stesso mese. Si possono presentare candidati fino alle 0.00 del giorno 19 Agosto. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Libro del Mese/settembre 2006 votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{lm proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == === [[Corso di inglese]] === ==== Voti ==== #... ==== Commenti ==== === [[Apple]] === ==== Voti ==== #[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:55, 20 ago 2006 (UTC) # manuali di inglese ce ne sono gia tanti quoto diablo--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 16:36, 20 ago 2006 (UTC) # Ho aggiunto un template di navigazione, una categoria ed una copertina. L'unica cosa che manca ora è solo l'[[Wikibooks:indicizzazione|indicizzazione]], ma è un lavoro lungo. Lo voto volentieri come libro del mese. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:04, 27 ago 2006 (UTC) ==== Commenti ==== ottimo libro, davvero semplice ma esaustivo c'è però un errore di stampa (anche nella versione pdf), che non so come modificare: quando introduce i fondatori all'inizio della terza frase dice "I sue Steve infatti si spartivano gli incarichi..." intende sicuramente dire "i due fondatori...". dal momento che io non riesco vi chiedo di modificarlo saluti e complimenti per l'ottimo libro alberto rapalino :Corretto ;). Leggi [[Aiuto:Modifica|questa]] pagina, spiega come modificare il contenuto di un [[Aiuto:Modulo|modulo]] (che poi sarebbe una pagina). [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:01, 9 set 2006 (UTC) === [[Linguaggio Tcl-Tk]] === ==== Voti ==== #... ==== Commenti ==== Wikibooks:Collaborazione del Mese/settembre 2006 votazione 6437 48070 2007-01-09T12:17:31Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Wikibooks:Collaborazione del Mese/Avviso}} La votazione per la collaborazione del mese di settembre comincerà alle ore 0.00 del 20 Agosto e finirà, alle 0.00 del giorno 27 dello stesso mese. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/settembre 2006 votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{clb proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == === [[Come costruire un computer]] === ==== Voti ==== ==== Commenti ==== === [[Chimica generale]] === ==== Voti ==== ==== Commenti ==== === [[:Categoria:Aiuto|Aiuto]] === ==== Voti ==== #[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:54, 20 ago 2006 (UTC) #[[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:09, 20 ago 2006 (UTC) # [[Utente:Dario vet|Dario vet]] # [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> OK #[[Utente:4nT0|4nT0]] 08:32, 22 ago 2006 (UTC) # <strike>{{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:45, 1 set 2006 (UTC)</strike> <small>Pietro la votazione è finita il 27 :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:52, 1 set 2006 (UTC)</small> ==== Commenti ==== Propongo l'intera categoria perché c'è bisogno dell'aiuto di tutta la comunità per rendere le pagine di aiuto (<small>ops non mi ero accorto della ripetizione :P</small>) il più possibile esaurienti e soddisfacenti per coloro che ne fanno uso. Ad esempio, molte pagine importate da [[w:It.wiki|It.wiki]] devono essere riadattate, altre ancora devono essere scritte/perfezionate. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:57, 17 ago 2006 (UTC) Template:Clb proposta 6438 44227 2006-12-19T15:50:45Z Diablo 348 {| class="rad" cellpadding="4px" style="font-size:95%; width:100%; margin-bottom:.5em; background:#EEF8FF; border:1px solid #AAA" | [[Immagine:Wikibooks_-_book_of_the_month.PNG|45px]] | '''Questo libro è stato proposto come [[Wikibooks:Collaborazione del Mese|libro su cui collaborare]] per il mese di {{Mese dopo}}.'''<br /> Esprimi il tuo parere nella [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/{{Mese dopo}}_2007_votazione#{{PAGENAME}}|votazione]]. |} Template:Lm proposta 6439 44228 2006-12-19T15:51:14Z Diablo 348 {| class="rad" cellpadding="4px" style="font-size:95%; width:100%; margin-bottom:.5em; background:#EEF8FF; border:1px solid #AAA" | [[Immagine:Wikibooks_-_book_of_the_month.PNG|45px]] | '''Questo libro è stato proposto come [[Wikibooks:Libro del Mese|libro del mese]] per il mese di {{Mese dopo}}.'''<br />Esprimi il tuo parere nella [[Wikibooks:Libro del Mese/{{Mese dopo}}_2007_votazione#{{PAGENAME}}|votazione]]. |} Discussioni utente:Framin74 6441 24836 2006-08-05T21:19:28Z Diablo 348 {{Benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 21:19, 5 ago 2006 (UTC)}} Corso di croato/Vocabolario 6443 48006 2007-01-08T18:31:04Z Diablo 348 ha spostato Corso di croato:/Vocabolario a Corso di croato/Vocabolario: che pizza...ho lasciato i : == Alimenti - ''Hrana'' == Burro: ''Maslac'', ''putar'' Carne: ''Meso'' Formaggio: ''Sir'' Pancetta: ''Šunka'' Pane: ''Kruh'' Pesce: ''Riba'' Zuppa: ''Juha'' === Frutta & Verdura === Albicocca: ''Kajsija'' Amarena: ''Višnja'' Ananas: ''Ananas'' Arancia: ''Naranča'' Banana: ''Banana'' Barbabietola: ''Cikla'' Cetriolo: ''Krastavac'' Fragola: ''Jagoda'' Fagiolo: ''Grah'' Limone: ''Limun'' Mela: ''Jabuka'' Pera: ''Kruška'' Pesca: ''Breskva'' Prugna: ''Šljiva'' Ribes: ''Ribizl'' Uva: ''Grožđe'' === Bevande === Acqua: ''Voda'' Birra: ''Pivo'' Caffè: ''Kava'' Succo: ''Sok'' Tè: ''Čaj'' == Animali - ''Životinje'' == Anatra: ''Patka'' <P> Antilope: ''Antilopa'' <P> Armadillo: ''Pasanaz''<P> Artiglio: ''Pandža''<p> Balena: ''Kit''<P> Bisonte: ''Bizon''<P> Cane: ''Pas''<P> Canguro: ''Klokan''<P> Capra: ''Koza''<P> Cigno: ''Labud''<P> Coccinella: ''Buba mara'' oppure ''božja ovčica''<P> Coda: ''Rep'' <p> Coniglio: ''Zec''<P> Criceto: ''Hrčak''<P> Foca: ''Tuljan''<P> Gatto: ''Mačka''<P> Ghepardo: ''Gepard''<P> Ippopotamo: ''Nilski konj'' oppure ''Vodenkonj''<P> Leone: ''Lav''<P> Lepre: ''Kunić''<P> Lince: ''Ris''<P> Lupo: ''Vuk''<P> Mammifero: ''Sisavac''<P> Mucca: ''Krava''<P> Muso: ''Njuška''<p> Ornitorinco: ''Čudnovati kljunaš''<P> Orso: ''Medvjed''<P> Pecora: ''Ovca''<P> Pelliccia: ''Krzno''<p> Pelo (animali): ''Dlaka''<p> Pesce: ''Riba''<P> Pipistrello: ''Šišmiš''<P> Porcellino d'India: ''Zamorac''<P> Ratto: ''Štakor''<P> Rinoceronte: ''Nosorog''<P> Roditore: ''Glodavac''<P> Scimmia: ''Majmun''<P> Scoiattolo: ''Vjeverica''<P> Squalo: ''Morski pas'' (significa: cane marino)<P> Topo: ''Miš''<P> Verme: ''Crv''<P> Zampa: ''Šapa''<p> == Colori - ''Boje'' == Nero: ''Crna'' Bianco: ''Bijela'' Verde: ''Zelena'' Blu: ''Plava'' o ''Modra'' Rosso : ''Crvena'' Giallo: ''Žuta'' Rosa: ''Ružičasta'' Marrone: ''Smeđa'' Arancione: ''Narančasta'' Grigio: ''Siva'' Viola: ''Ljubičasta'' Beige : ''Krem boja'' oppure ''bež'' == Corpo - ''Tijelo'' == Baffi: ''Brk'' Basetta: ''Brk'' Bocca: ''Usta'' Capello: ''Kosa'' Cicatrice: ''Ožiljak'' Contusione: ''Masnica'' oppure ''šljiva'' oppure ''modrica'' Dente: ''Zub'' Dito: ''Prst'' Dito del piede: ''Nožni prst'' Gamba: ''Noga'' Mano: ''Ruka'' Naso: ''Nos'' Orecchie: ''Uši'' Piede: ''Stopalo'' Spalla: ''Rame'' Unghia: ''Nokat'' == Famiglia - ''familija''== Cugina: ''Sestrična'' Cugino: ''Bratić'' Fratello : ''Brat'' Madre : ''Majka'' Mamma: ''Mama'' Nonna: ''Baka'' Nonno: ''Djed'' Padre: ''Otac'' Papà: ''Tata'' Sorella : ''Sestra'' Zia: ''Teta'', da parte paterna ''strina'', da parte materna ''Ujna'' Zio: da parte materna ''Ujak'', da parte paterna ''Stric'' Zio (in legge) : ''Tetak'', stric'' == Grammatica == === Aggettivi === === Espressioni & frasi === === Preposizioni === === Verbi === == Oggetti - ''Stvari''== Automobile: ''Automobil'' (abbr. ''auto'') Bidone della Spazzatura: ''Koš za smeće'' Banconota: ''Novčanica'' Cuscino: ''Jastuk'' Foglio: ''Papir'' Frigorifero: ''Hladnjak'' Fumetti: ''Strip'' letto: ''Krevet'' Monete: ''Kovanica'' Museruola: ''Gubica'' Orologio: ''Sat'' Pianta: ''Biljka'' Polvere: ''Prašina'' Scatola: ''Kutija'' Scrivania, tavolo: ''Stol'' Sedia: ''Stolica'' Soldi: ''Novac'' TV: ''Televizor, televizija'' == Piante == Abete: ''Jela'' Faggio: ''Bukva'' Frassino: ''Jasen'' Ghianda: ''žir'' Pino: ''Bor'' Quercia: ''Hrast'' Salice: ''Vrba'' Tiglio: ''Lipa'' == Scuola - ''škola'' == Alunno: ''Učenik'' Astuccio: ''Pernica'' Insegnante: ''Učitelj'' Libro: ''Knjiga'' Matita: ''Olovka'' Penna: ''Kemijska'' oppure ''Kemijska olovka'' (letteralmente matita chimica) Taccuino, libro per appunti: ''Bilježnica'' === Materie - ''predmet u školi''=== Biologia: ''Biologija'' Chimica: ''Kemija'' Educazione fisica: ''Tjelesni odgoj'' (abbr. ''tjelesni'' oppure ''TZK=tjelesno zdravstvena kultura'') Fisica: ''Fizika'' Geografia: ''Zemljopis'' Informatica: ''Informatika'' Inglese: ''Engleski jezik'' (abbr.: engleski) Matematica : ''Matematika'' Storia: ''Povijest'' == Tempo == === Stagioni - ''godišnja doba'' === Inverno: ''Zima'' Primavera: ''Proljeće'' Estate: ''Ljeto'' Autunno: ''Jesen'' === Mesi - ''Mjesec''=== Gennaio: ''Siječanj'' Febraio: ''Veljača'' Marzo: ''Ožujak'' Aprile: ''Travanj'' Maggio: ''Svibanj'' Giugno: ''Lipanj'' luglio: ''Srpanj'' Agosto: ''Kolovoz'' Settembre: ''Rujan'' Ottobre: ''Listopad'' Novembre: ''Studeni'' Decembre: ''Prosinac'' ---- Traduzione dalla voce inglese: [[:en:Croatian|Croatian]] [[Corso_di_croato|<Torna all'indice]][[Categoria: Lingue]] Discussione:Chimica generale/Indice 6445 24896 2006-08-06T09:57:08Z Diablo 348 Secondo me bisognerebbe ripensare alla struttura. Volevo aiutare nello scrivere gli articoli, ma mi sono perso tra il dilemma di scrivere su "Definizione" o su "L'atomo". La struttura attuale è un troppo dispersiva e confisionaria... Provate a vedere come sono meglio organizzate le sezioni nella wikipedia inglese. [[Utente:4nT0|4nT0]] 05:32, 6 ago 2006 (UTC) :sì, in effetti è un po' confusionaria, puoi rimetterla a posto tu? [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:57, 6 ago 2006 (UTC) Prontuario di diritto romano/I soggetti e le persone 6446 48182 2007-01-09T12:43:44Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Avanzamento|100%}} {{Prontuario di diritto romano}} ===I soggetti e le persone=== In [[w:Roma|Roma]], era soggetto di [[W:diritto|diritto]] la [[w:persona fisica|persona fisica]] intesa nel senso di [[w:uomo|uomo]], e veniva indicata con il termine ''[[Wikt:caput|caput]]'' che significa testa, ovvero individuo. Non esiste traccia di persone giuridiche intese in senso moderno: vi erano solo associazioni ed enti cui non veniva mai riferito il termine ''persona''. Di conseguenza, solo gli uomini avevano capacità giuridica ed erano ritenuti soggetti di diritto. Per essere soggetto di diritto, occorrevano determinati requisiti: che il neonato fosse nato vivo, che il parto fosse ''perfectus'' (cioè maturo, di almeno sette mesi) e che avesse forma umana. I ''monstra'', neonati deformi, venivano subito gettati dalla [[w:Rupe Tarpea|Rupe Tarpea]] e comunque non avevano alcuna capacità giuridica. Il frutto dell'[[w:|aborto]] non era considerato nato a nessun titolo.</br> Per i Romani, non aveva importanza il solo momento della nascita, ma anche il momento del concepimento: infatti, in relazione allo ''status libertatis'', nasceva libero il figlio di chi -al momento del concepimento- era libero, anche se successivamente il genitore perdeva la [[w:libertà|libertà]].</br> [[w:Giustiniano|Giustiniano]] stabilì che per determinare lo ''status libertatis'' si doveva avere riguardo al momento della nascita o a quello del concepimento a seconda dei vantaggi che ne potevano derivare all'individuo.</br> L'estinzione della persona fisica avveniva con la [[w:morte|morte]]. Per il caso di [[w:commorienza|commorienza]], il diritto classico presumeva ''iuris et de iure'' che tutti fossero morti nello stesso istante, mentre il diritto giustinianeo applicò il principio della maggior resistenza fisica, considerando morti dapprima i più deboli (''impuberes''), poi i vecchi (''seniores'') e infine i ''puberes''. ===Lo ''status libertatis''=== Importante era, nella terminologia romana, il termine ''status'', che indicava la posizione dell'individuo nei confronti dell'ordinamento: uomo libero, cittadino, membro della famiglia.</br> Il diritto romano conobbe nei tre suddetti ''status'' altrettanti requisiti, o meglio condizioni necessarie per l'acquisto della capacità.</br> In relazione allo ''status libertatis'', Roma distingueva gli uomini in liberi e schiavi; la libertà si acquistava per nascita (''liberi ingenui'') o per manumissione (''liberti''). Solo i ''liberi ingenui'' potevano avere la cittadinanza, la capacità giuridica, lo ''ius connubii'' e lo ''ius commercii''.</br> Lo ''ius civile'' conosceva diverse forme di manumissione (=affrancazione) degli schiavi; Giustiniano affermò il principio del ''favor libertatis'', in base al quale aveva effetto qualsiasi manifestazione di volontà in tal senso espressa dal padrone per liberare lo schiavo, a prescindere dalla forma. ===Lo ''status civitatis''=== Lo ''status civitatis'' era la cittadinanza di cui godevano solo i ''cives'' Romani.</br> In età arcaica, erano ''cives Romani'' solo i nati in Roma e gli appartenenti ad una delle 31 tribù rustiche, mentre gli altri erano ''latini'' o ''peregrini'' o ''apolides''.</br> La cittadinanza si acquistava per nascita da padre o madre cittadini, e si perdeva per ''capitis deminutio''</br> Il possesso della cittadinanza comportava la piena capacità giuridica consistente nello ''ius commercii'', ''ius connubi'', ''ius testamenti factio'' (attiva e passiva, ''ius suffragi'' e ''ius honorum''. A parte veniva considerato lo ''ius militiae''. ===Lo ''status familiae''=== In rapporto allo ''status familiae'' si avevano persone ''sui iuris'' e persone ''iure alieno''.</br> Era ''sui iuris'' il ''paterfamilias'', incarnazione dell'autorità, assoluto ''dominus'' della propria casa, con poteri pressoché illimitati sui figli, familiari e schiavi.</br> Nel diritto classico si formò una terza categoria di persone quelle ''in causa mancipi'', cioè quelli che erano stati trasferiti ad altri soggetti a titolo di proprietà, in posizione quasi servile, per aver commesso delitti o a garanzia di obbligazioni assunte.</br> Al possesso dello ''status familiae'' seguiva la ''patria potestas'', ''ius nuptiae'', ''adoptio'', ''adrogatio'', ''tutela'', ''tutela'', ''emancipatio''. ===Limitazioni alla capacità giuridica=== Al cittadino che si trovasse in determinate condizioni, veniva limitata la capacità giuridica, pur rimanendo egli libero, ''cives'' e ''sui iuris''.</br> Cause minoratrici della capacità giuridica erano la cosiddetta ''infamia'', derivante da: *esercizio di mestieri infamanti (lenocinio, attività teatrale o gladiatoria, ecc.) *inosservanza del ''tempus lugendi'' *aver commesso un ''delictum'' *esclusione dall'esercito per ''ignominia'' Gli ''infami'' erano privati della capacità di ''postulare pro aliis'' (di diritto pretorio), dello ''ius suffragi'' e dello ''ius honorum''.</br> Anche gli ''addicti'' (coloro che erano caduti nelle mani dei propri creditori insoddisfatti) ed i ''nexi'' (coloro che si consegnavano volotnariamente ai propri creditori a garanzia del proprio debito, con facoltà di riscattarsi) rimanevano formalmente liberi, ma subivano di fatto delle limitazioni in campo patrimoniale.</br> Le donne, a parte l'incapacità di partecipare alla vita pubblica, non potevano adottare né essere tutrici di ''impuberes'', avevano limitata capacità di succedere e non potevano contrarre obbligazioni.</br> La capacità giuridica era nettamente distinta dalla capacità di agire. Erano incapaci di agire gli ''infantes'', gli ''impuberes'', i minori di XXV ''annorum'', le donne, i ''furiosi'', i prodighi e gli affetti da infermità mentali, incapaci di gestire i propri beni. Di regola, tali soggetti venivano assistiti da tutori, scelti fra gli ''adgnati'' o ''parentes'', o anche fra estranei. ===Le persone giuridiche=== Fin dal periodo classico, si riconobbe una certa soggettività giuridica agli enti associativi; ma soltanto dopo l'epoca giustinianea si ammisse la possibilità di personificare un patrimonio avente un proprio autonomo scopo, giungendo così a configurare le fondazioni.</br> Il modello su cui i giuristi elaborarono la figura dei '''''corpora vel universitates''''' fu fornito dalla maggiore organizzazione esistente all'epoca: il ''Populus Romanus Quiritium''.</br> Infatti, "''Populus Romanus''" era il nome con cui si indicava lo Stato come persona giuridica, anche se ad esso non fu mai riconosciuta una capacità giuridica di diritto civile.</br> Oltre al ''Populus'', vi erano altre persone giuridiche quali le ''coloniae'', le ''provinciae'', i ''collegia'', le ''piae causae'' e le ''sodalitates''.</br> I '''''collegia''''' e le '''''sodalitates''''' erano consociazioni di antichissima tradizione; i primi erano formati in prevalenza a scopo di culto, mentre le seconde erano costituite a fini di ricreazione e mutua assistenza ai soci.</br> La regolamentazione di questi enti fu opera di Augusto, il quale rese obbligatoria un'autorizzazione del Senato per la costituzione di nuovi ''collegia'' e ''sodalitates''.</br> Argomentando da Gaio, sembra che per la costituzione di in nuovo ''cllegium'' occorresse la ''voluntas'' di almeno tre persone, la creazione di una ''arca communis'' (patrimonio sociale distinto da quello dei soci), e la richiesta di autorizzazione al Senato. Solo se l'autorizzazione era rilasciata, il ''collegium'' veniva costituito, altrimenti non esisteva neanche di fatto: invero, il diritto romano non conosceva la categoria delle associazioni non riconosciute e degli enti di fatto.</br> Anche le '''fondazioni''' erano ignote ai Romani fino all'epoca giustinianea; solo in questo periodo, infatti, vennero riconosciute le '''''piae causae''''' (associazioni con fini di beneficenza), alle quali fu attribuita anche la ''testamenti factio'' passiva, cioè la capacità di ricevere per testamento.</br> Un notevole progresso nel riconoscimento della personalità ai patrimoni autonomi si ebbe con la figura della '''eredità giacente''', che fu considerata dapprima come ''res nullius'' (suscettibile quindi di occupazione), poi ''domina'' delle cose ereditarie.</br> In età arcaica, si considerò retroattiva l'accettazione dell'eredità da parte dell'erede; successivamente, si preferì fingere che la vita del ''de cuius'' si protraesse fino all'accettazione, sostenendo che l'eredità giacente «''personae defuncti vicem sustinet''». Partendo da questa considerazione, si arrivò infine a considerare l'eredità giacente come ''domina'' delle cose ereditarie.</br> Il '''''fiscus''''' non fu mai considerato persona giuridica: anzi, essendo ''aerarium Populi Romani'', era soggetto al potere del Principe.</br> Per volontà degli imperatori, il ''fiscus'' in seguito assunse l'insolita struttura di cassa generale dello Stato, ma non si giunse mai a considerarlo come persona giuridica autonoma. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Soggetti]] Prontuario di diritto romano/Il diritto di famiglia 6447 48183 2007-01-09T12:43:54Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Avanzamento|100%}} {{Prontuario di diritto romano}} ==Il diritto di famiglia== Nel diritto romano debbono essere distinte due specie di rapporti familiari: *quelli che si ricollegano alla ''familia civilis'', che comprendono tutto ciò che ricade nel dominio domestico del ''paterfamilias'' (compresi schiavi, persone in [[w:adozione|adozione]], ecc.); *quelli che invece si richiamano al concetto della famiglia ''naturalis'', ossia i rapporti di parentela.</br> Il diritto romano è stato, fin dalle origini, il diritto del ''paterfamilias'', i cui poteri si raggruppavano sotto il nome di ''manus'', termine che poi fu usato per designare anche l'autorità dei re e dei magistrati. ===La ''familia civilis''=== A [[w:Roma|Roma]], il termine ''familia'' indicava il ''paterfamilias'' e le persone libere a lui sottoposte (moglie, figli, nipoti).</br> La concezione romana della [[w:Famiglia|famiglia]] era eminentemente patriarcale: ''paterfamilias'' era chi non aveva ascendenti vivi, ed esercitava la ''manus maritalis'' verso la moglie, la ''patria potestas'' sui discendenti, e la ''dominica potestas'' su tutti gli altri beni (casa, schiavi, animali, ecc.).</br> L'istituto familiare si richiamava a primitive condizioni sociali, quando le tre originarie ''tribus'' [[w:Romolo|romulee]] erano organismi compatti e indipendenti di fronte all'autorità "politica".</br> Di conseguenza, il concetto di famiglia fu essenzialmente politico, poiché non indicava un nucleo composto da sole persone legate da vincoli di sangue e di parentela, bensì un complesso di persone soggette a vario titolo alla potestà di un comune capostipite.</br> Il rapporto che legava tra loro i vari componenti della famiglia era chiamato '''''adgnatio''''', termine con cui si indicava la comune discendenza da uno stesso capostipite maschio, attraverso altri maschi. Il vincolo di agnazione era computato per gradi, ed il grado era dato dal numero delle generazioni (ad es. padre e figlio erano agnati di 1° grado, poiché tra di loro intercorreva una sola generazione). Il vincolo di agnazione aveva rilievo giuridico fino alla settima generazione (7° grado di agnazione) e non oltre.</br> La concezione patriarcale della famiglia subì, col passare dei secoli e l'evolversi della società civile, notevoli mutamenti. In epoca arcaica, la [[w:Legge delle XII Tavole|''Lex XII Tabularum'']] escludeva qualsiasi rilevanza alla discendenza materna, chiamata '''''cognatio'''''; successivamente, la ''cognatio'' ebbe rilievo come impedimento al [[w:Matrimonio|matrimonio]], e poi si ammise la possibilità di [[w:Donazione|donazione]] fra ''cognati''.</br> Solo in materia [[w:Successione|successoria]], allo scopo di evitare il passaggio dei patrimoni di una famiglia all'altra, la resistenza alla successibilità dei ''cognati'' fu più dura. In epoca [[w:Impero romano|imperiale]], due ''senatusconsulta'' consentirono finalmente la regolare successione tra madre e figli.</br> In età [[w:Giustiniano|giustinianea]], la distinzione fra ''adgnati'' e ''cognati'' fu abolita, e con il solo termine di ''cognati'' vennero chiamati tutti i parenti, sia in linea maschile che femminile.</br> Dalla ''adgnatio'' e dalla ''cognatio'' occorre tenere distinta la '''''adfinitas''''', cioè il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge; l' ''adfinitas'' aveva valore solo come impedimento al matrimonio. ===Il matrimonio=== In diritto romano, il fondamento della ''familia'' era nel matrimonio, istituto che più di tutti ha subito evoluzioni e modifiche nel corso della storia e che, nonostante tali modifiche, ha mantenuto inalterati alcuni principi fondamentali che ritroviamo, ancora oggi, nel [[w:Diritto privato|diritto civile]] vigente, come ad es. il principio della consensualità e della monogamia, poiché in nessuna epoca mai il diritto romano è stato contaminato da influenze orientali.</br> In epoca arcaica, esistevano due tipi di matrimonio: *il ''matrimonium cum manum conventione'' *il ''matrimonium sine manu'' Il primo rappresentava la forma più antica di celebrazione, cui doveva seguire la coabitazione per un anno (''usus'')..</br> Il ''matrimonium cum manu'' nacque infatti in epoca repubblicana, per evitare i gravi effetti che l'uscita della donna dalla famiglia originaria comportava, ossia la perdita di tutti i diritti successori verso la famiglia d'origine.</br> In età postclassica, grazie soprattutto all'influenza del [[w:Cristianesimo|Cristianesimo]], si andò affermando il matrimonio come [[w:Negozio giuridico|negozio giuridico]]: per il sorgere del vincolo non occorrevano più né l' ''usus'' né il permanere dell' ''affectio maritalis'', ma bastava il [[w:Consenso|consenso]] iniziale degli sposi. Giustiniano sancì definitivamente la figura del negozio "matrimonio", i cui effetti si verificavano per l'intervento del semplice consenso iniziale.</br> Per un matrimonio legittimo occorrevano vari requisiti: anzitutto, lo ''ius connubi'', che spettava a tutti i ''cives romani''. In secondo luogo, occorreva la ''pubertas'' e il consenso dei nubendi e del ''paterfamilias''.</br> Il matrimonio doveva essere preceduto dai cd. ''sponsalia'' (fidanzamento), in cui i promessi venivano impegnati dai rispettivi padri al futuro matrimonio tramite una stipulazione solenne, detta ''sponsio'' (promessa). Probabilmente, in epoche antiche, tale stipulazione era perseguibile, mentre di certo in età classica non creava alcun obbligo e non richiedeva forme solenni.</br> In diritto postclassico, l'istituto degli ''sponsalia'' cambiò radicalmente: dalla promessa sorgevano obblighi tra il futuro marito e il padre della sposa; tra fidanzati si creava un vincolo assimilabile al vero matrimonio (così, essi erano punibili per [[w:Adulterio|adulterio]] e non potevano contrarre altre nozze).</br> Per rafforzare qusto vincolo tra fidanzati, vennero introdotte le ''arrhae sponsaliciae'', una sorta di [[w:caparra penitenziale|caparra penitenziale]] da pagare da parte del padre del fidanzato alla famiglia della donna; se il fidanzamento veniva sciolto, la caparra era restituita. Se era la donna a sciogliere il fidanzamento, doveva restituire il quadruplo delle ''arrhae''.</br> Gli ''sponsalia'' si scioglievano per mutuo consenso o per [[w:recesso|recesso]] unilaterale (''repudium''), che importava anche il [[w:Risarcimento|risarcimento]] e la restituzione dei beni reciprocamente donati ''adfinitas contrahendae causa''.</br> Agli ''sponsalia'' seguivano le ''nuptiae'', le vere e proprie nozze, regolate dai principi dello ''ius civile'' circa i rapporti patrimoniali, i diritti successori, il divieto di [[w:donazione|donazione]] tra coniugi, la legittimità della prole, ecc.</br> Particolare attenzione merita l'istituto del ''tempus lugendi'', che aveva la funzione di evitare la ''commixtio sanguinis''. Gli inadempienti erano puniti con la ''infamia'' e con l'incapacità di ricevere per [[w:Testamento|testamento]].</br> Il matrimonio si scioglieva di regola per morte di uno dei coniugi, per il venir meno di qualche requisito, o per ''divortium''. ===Il divorzio=== Lo scioglimento del matrimonio era una diretta conseguenza della concezione classica dell'istituto, secondo cui il vincolo veniva meno per la morte di uno dei coniugi o quando veniva a mancare la cd. ''affectio maritalis''.</br> Dalle origini fino all'età repubblicana, anche se futile, qualsiasi motivo era valido per [[w:Divorzio|divorziare]].</br>Dall'età repubblicana, il matrimonio si scioglieva anche per la ''capitis deminutio maxima'' subita da uno dei coniugi, ossia quando veniva ridotto in schiavitù oppure diveniva ''servus poenae'' per condanna.</br> La ''capitis deminutio media'', che importava la perdita della [[w:cittadinanza|cittadinanza]], non scioglieva il matrimonio ma faceva che esso divenisse ''iuris gentium''.</br> Il matrimonio era sciolto anche quando il marito di una libertina diventava [[w:Senato romano|senatore]]. [[w:Giustiniano|Giustiniano]] abolì questa conseguenza e in seguito anche il divieto.</br> Il divorzio per sua natura non doveva esigere forme, cone non ne esigeva il matrimonio. Un semplice avviso ''per litteras'' o per messaggio verbale ''(per nuntium)'' doveva bastare. La ''Lex Julia'' prescrisse che il ''divortium'' o ''repudium'' fosse comunicato da un [[w:liberto|liberto]] alla presenza di sette testimoni, ma i giureconsulti ammettevano lo scioglimento del matrimonio anche in assenza dell'osservanza di questa formalità. In età imperiale, invalse l'uso di mandare la comunicazione per iscritto con un ''libellus repudii''.</br> Impregnato di spirito antidivorzista, [[w:Costantino|Costantino]] riconobbe tre sole ''iuxtae causae'' per il divorzio: *per la donna, se l'uomo era un [[w:Omicidio|omicida]], violatore di sepolcri o avvelenatore; *per l'uomo, se la donna era adultera, mezzana o avvelenatrice. Chi divorziava unilateralmente al di fuori di questi casi, era gravemente punito. Nessun limite sussisteva per il divorzio bilaterale.</br> Nel diritto giustinianeo, si introdusse una quadruplice partizione: #il divorzio per mutuo consenso #il divorzio unilaterale per colpa dell'altro coniuge #il divorzio unilaterale ''sine causa'' #il divorzio ''bona gratia'' (che in senso tecnico indica il divorzio per cause non imputabili né all'uno né all'altro coniuge). Le pene comminate per il divorzio illecito (cioè quello ''sine causa'') sono il ritiro forzato in convento e la perdita della dote e di tutti i propri beni in favore dei figli. Successivamente, queste pene furono estese anche al divorzio lecito.</br> Queste disposizioni sembravano superare tutti i limiti tollerabili della vita sociale, per cui [[w:Giustino II|Giustino II]] fu costretto a ripristinare la liceità del divorzio per mutuo consenso.</br> Fu solo nel [[w:Medioevo]] che il [[w:diritto canonico|diritto canonico]] rese indissolubile il matrimonio di sua natura. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Famiglia]] Prontuario di diritto romano/Il regime patrimoniale familiare 6448 36254 2006-10-10T15:03:18Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Avanzamento|50%}} {{Prontuario di diritto romano}} ==Il regime patrimoniale familiare== Fin dalle epoche più antiche, era in uso a [[w:Roma|Roma]] fare [[w:donazione|donazioni]] alla propria fidanzata, donazioni che venivano poi costituite in dote (donazioni ''inter vivos'').</br> [[w:Giustiniano|Giustiniano]] equiparò la ''donatio propter nuptias'' alla dote, ed anzi una [[w:legge|legge]] postclassica stabilì l'assoluta eguaglianza fra quanto portato in dote dalla donna e quanto donato dal fidanzato ''propter nuptias''.</br> Nel regime patrimoniale della famiglia entrava anche l'insieme dei ''bona paraphernalia'', cioè ''bona extra dotem'' (beni propri della moglie ed a lei appartenenti anche dopo il [[w:matrimonio|matrimonio]]: vestiti, gioielli, schiavi, ecc).</br> Nei primi secoli dell'[[w:Impero romano|impero]], era uso che tali beni venissero consegnati "in amministrazione" al marito, sicché la moglie poteva agire contro di lui con l'ordinaria ''actio depositi'' o con l' ''actio mandati''. Il marito poi passava alla moglie periodicamente una modesta somma (''spillaticum'') per le spese quotidiane.</br> Il ''pater'' non poteva peraltro provvedere da solo a tutte le necessità familiari, per cui era solito donare al ''filius'' una piccola somma (''pusilla pecunia'') perché l'amministrasse; si trattava del ''peculium profecticium'', così chiamato perché ''ex patre profecto'', che rimaneva di proprietà del padre e di cui il figlio aveva solo l'amministrazione.</br> Il ''peculium'' non poteva essere infatti trasferito al 'filius'', mentre poteva essere revocato dal ''pater'' con l' ''ademptio peculii''; in genere, costituiva una limitata [[w:garanzia|garanzia]] a favore dei terzi per le [[w:Obbligazione|obbligazioni]] contratte dal figlio.</br> L'insieme delle [[w:donazione|donazioni]] ''propter nuptias'', del ''peculium'' e dei ''paraphernalia'', serviva alla famiglia per provvedere ai pesi economici della vita quotidiana (''ad onera matrimonii ferenda''); per evitare che il marito abusasse di tali beni, e per garantire la loro destinazione ed eventuale restituzione in caso di scioglimento del matrimonio, fu creata la figura della ''dos'', la dote, con un proprio regime ed una propria disciplina. ===La dote=== La dote era il complesso dei beni che la moglie (o chi per lei) dava o prometteva al marito in vista del matrimonio.</br> Oggetto della dote potevano essere sia beni materiali che immateriali (es. crediti).</br> Secondo antichi testi, la dote poteva essere promessa (quando non veniva materialmente data con la ''traditio'') mediante i normali modi di costituzione delle obbligazioni.</br> In età postclassica, la moglie ebbe la possibilità di iscrivere ''[[w:ipoteca|hypoteca]]'' legale tacita su tutti i beni del marito, a garanzia della restituzione della dote in caso di scioglimento del matrimonio, e di avere il ''privilegium exigendi'' nei confronti dei creditori del marito. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Regime patrimoniale]] Prontuario di diritto romano/La filiazione 6449 36251 2006-10-10T15:01:28Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Avanzamento|50%}} {{Prontuario di diritto romano}} ==La filiazione== Il [[w:diritto romano|diritto romano]] distingueva tre categorie di figli: legittimi, naturali e spurii.</br> I '''figli legittimi''' erano quelli nati almeno 182 giorni dopo le [[w:nozze|nozze]] o entro 300 giorni dallo scioglimento del [[w:matrimonio|matrimonio]].</br> I '''figli naturali''' erano quelli che nascevano dall'unione di un uomo libero con una concubina; avevano limitata capacità successoria rispetto al ''pater'', ma potevano essere legittimati per ''subsequens matrimonium'', per ''rescriptum principis'' e ''per oblationem curiae'' (mediante iscrizione nella curia del luogo dove domiciliava la famiglia e la dotazione di almeno 26 iugeri).</br> I '''figli spurii''' erano equiparati a quelli '''illegittimi''': non avevano diritti successori e gli si attribuiva lo ''status libertatis'' che aveva la madre al momento del parto. ===''Adrogatio'' e ''adoptio''=== Erano due forme di assoggettamento alla ''[[w:patria potestas|patria potestas]]''.</br> Con la ''adrogatio'', il ''paterfamilias'' si assoggettava alla potestà di un altro ''paterfamilias'', diventandone il ''filius'', allo scopo di creare artificialmente un erede quando l' ''adrogator'' non aveva altri discendenti.</br> L' ''adoptio'' era un modo di acquisto della ''patria potestas'' su un soggetto che non era figlio legittimo; in origine, si eseguiva con una procedura abbastanza semplice, che poi diventò complessa fino a realizzare una figura unitaria di negozio.</br> In diritto giustinianeo, l'adozione cambiò radicalmente: abbandonata la formula dell'ordine del w:magistrato (''iussu praetoris''), si richiese un'apposita dichiarazione di parte dinanzi al magistrato o notaio (''adoptio per tabulas''), cui doveva aderire tacitamente anche l'adottato, il quale usciva così dalla famiglia originaria perdendo con essa ogni rapporto ed ogni pretesa.</br> [[w:Giustiniano|Giustiniano]] applicò anche il principio fondamentale ''adoptio natura imitatur'': chi adottava doveva aver passato la piena ''pubertas'', doveva poter generare e non doveva essere schiavo né evirato.</br> In molti casi, ma non in tutti, l'adottato era equiparato al figlio legittimo. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Filiazione]] Prontuario di diritto romano/La capacità di agire 6450 48188 2007-01-09T12:44:43Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Avanzamento|100%}} {{Prontuario di diritto romano}} ==La [[w:capacità di agire|capacità di agire]]== Era la capacità di esercitare validamente i [[w:Diritto soggettivo|diritti]] di cui si era titolari; tale capacità ineriva ai soggetti ''sui iuris'', in relazione all'età, al sesso e alle condizioni mentali.</br> Lo ''ius civile'' stabiliva una graduazione di età che andava dagli ''infantes'' (che non sapevano ancora parlare), ai ''minores'' (minori di XV anni), agli ''impuberes'' (dai XV ai XVIII anni), ai ''puberes'' (maggiori di XVIII anni). [[w:Giustiniano|Giustiniano]] stabilì che la piena capacità di agire si acquistava con i XVIII anni.</br> Sin dai primordi, la donna fu sempre considerata soggetta al ''pater'' o al marito, per il principio di inferiorità delle donne.</br> Le donne e gli ''impuberes'' non potevano compiere tutti gli [[w:Atto|atti giuridici]] se la loro volontà non era integrata dall' ''auctoritas tutoria''.</br> Le infermità mentali riconosciute portavano allo stesso tipo di incapacità giuridica; in particolare, si distinguevano le categorie dei ''furiosi'' (pazzi, alienati) e dei ''prodigi'' (prodighi, non sufficientemente oculati nell'amministrazione dei propri beni). ===La tutela=== In diritto romano, la [[w:tutela|tutela]] aveva una funzione ben diversa da quella moderna; essa tendeva infatti a proteggere gli interessi del patrimonio e della famiglia del pupillo, più che a costituire un istituto di protezione per l'[[w:Incapacità|incapace]].</br> In epoca classica, erano assai frequenti la ''tutela impuberis'' e la ''tutela mulierum''.</br> La ''tutela mulierum'' era la tutela data alla donna ''propter laevitatem'', e durava tutta la vita. La donna poteva compiere da sola tutti gli atti di ordinaria amministrazione, mentre per quelli di straordinaria amministrazione occorreva l' ''auctoritas'' del tutore.</br> Il ''tutor mulieris'' poteva essere legittimo o testamentario, ma sempre dativo. Solo in seguito fu dato alle donne di scegliere il proprio tutore (''tutor optivus'') e addirittura di cambiarlo (''optio tutoris''); alla nomina del tutore da parte del magistrato si faceva luogo solo se la donna ne faceva richiesta.</br> Nel IV secolo d.C. (sotto [[w:Diocleziano|Diocleziano]]), l'istituto della ''tutela mulieris'' scomparve definitivamente, mentre l'evoluzione della ''tutela impuberis'' si trasformò dall'originaria configurazione potestativa in istituto assistenziale.</br> La ''tutela impuberis'' esisteva già ai tempi della ''[[w:Legge delle XII Tavole|Lex XII Tabularum]]''; essa era data agli ''impuberi'' (incapaci di agire) il cui ''pater'' fosse morto o avesse perduto la libertà. Solo in prosieguo di tempo si ammise che l'impubere orfano o figlio di chi avesse perduto la libertà acquistasse [[w:capacità di agire|capacità di agire]] e divenisse ''sui iuris'', limitando la tutela ai soli ''infantes''.</br> Il [[w:diritto romano|diritto romano]] conosceva tre figure di ''tutela impuberis'': quella legittima, quella dativa e quella testamentaria. La legislazione giustinianea chiamò alla tutela anche i ''cognati'' e stabilì che si potesse dare un tutore anche sotto condizione o a termine.</br> Dalle fonti si ricava l'esistenza anche di una tutela "fiduciaria": quando il genitore abbia affrancato il figlio o il nipote o altri impuberi, riceve la tutela legittima di quelli.</br> Le fonti fanno cenno anche alla gestione patrimoniale: «quando i tutori gestiscono gli affari del pupillo, dopo la pubertà rendono il conto in giudizio della tutela».</br> Il tutore aveva l' ''administratio'' del patrimonio dell'impubere; i suoi poteri si articolavano nella ''gestio'' e nella 'auctoritas interpositio''.</br> La ''gestio'' era la normale gestione degli affari, mentre l' ''auctoritas interpositio'' consisteva nell'approvazione successiva, da parte del tutore, degli atti compiuti dal pupillo ''proximus pubertati''.</br> Se il pupillo era ''infans'', il tutore compiva egli stesso l'atto, ritrasferendogli gli effetti; non si trattava quindi di gestione rappresentativa ma piuttosto di una ''[[w:negotiorum gestio|negotiorum gestio]]'', poiché il tutore agiva per conto dell'impubere ma in nome proprio.</br> E' da notare che, mentre in epoca classica il tutore poteva compiere ogni atto di amministrazione, in età postclassica divenne sempre più frequente la necessità dell'autorizzazione del [[w:Magistratura|magistrato]] per gli atti di straordinaria amministrazione.</br> Le fonti sottolineano che «se non interviene l' ''auctoritas'' del tutore, di certo chi contrae con il pupillo poi resta obbligato, mentre al contrario il pupillo non resta obbligato». Il tutore trattava gli affari del pupillo come propri, diventando personalmente proprietario e obbligato.</br> La [[w:responsabilità|responsabilità]] del tutore era assai grave; al termine della tutela, egli era tenuto al rendimento dei conti, ed in caso di cattiva amministrazione ([[w:dolo|dolosa]] o per [[w:Colpa|negligenza]]) erano date contro di lui delle azioni infamanti: ''actio suspecti'', ''actio rationibus distrahendis'', ''actio tutelae bonae fidei''.</br> Al tutore era altresì concessa l' ''actio tutelae contaria'', allo scopo di ottenere il rimborso delle spese e la liberazione dalle [[w:Obbligazione|obbligazioni]] assunte durante l'amministrazione.</br> In epoca imperiale fu introdotta la cauzione prestata dal tutore (''satisdatio pupilli salvam fore'') su ordine del [[w:Praetor|pretore]]; in età postclassica sorse una forma di [[w:ipoteca|ipoteca]] tacita sui beni del tutore.</br> Essendo la tutela concepita come un ''munus'', cioè come incarico obbligatorio per il designato, erano poche e ben definite le cause di esonero. Le cosiddette ''excusationes'' previste in [[w:diritto romano|diritto romano]] riguardavano per lo più lo stato di salute fisica e mentale del tutore, e altre circostanze contingenti: «...per miseria del tutore è dato esonero ...», «...deve essere esonerato anche colui che ignora l'alfabeto...», «...i medici sono esonerati se esercitano la professione in Roma, come anche chi amministra il fisco...». ===La curatela=== E' difficile individuare la differenza tra tutela e curatela in diritto romano.</br> In linea di massima, la curatela fu predisposta a favore di soggetti privi delle normali capacità psichiche, e si concretava nella sola ''negotiorum gestio''. Ma quando la tutela si trasformò, avvicinandosi alla moderna concezione, quasi si confuse con la curatela.</br> Gli idioti, i sordi e i muti, e coloro che soffrivano di malattie croniche, poiché non erano in grado di sopravvivere con le proprie capacità e con i propri mezzi, dovevano essere affidati a dei curatori nominati dal pretore o dai governatori delle province: i ''curatores debilium personarum''.</br> Per il nascituro istituito erede o beneficiario di un [[w:legato|legato]], la legge prevedeva un curatore speciale, il ''curator ventris'', con il compito di conservare i beni che sarebbero spettati al nascituro.</br> Ma la più importante forma di curatela fu introdotta nel 192 a.C. e fu la ''cura minorum XXV annorum''; tale istituto si rese necessario nello stesso interesse dei minori che non avrebbero, altrimenti, potuto stipulare con terzi timorosi di essere accusati di aver abusato della minore età della controparte.</br> Quando il minore si faceva assistere dal curatore, costui con il proprio [[w:consenso|consenso]] garantiva al terzo che l'[[w:obbligazione|obbligazione]] sarebbe stata adempiuta. Il consenso, a differenza dell' ''auctoritas'', non serviva a convalidare l'atto (già valido) ma impegnava il curatore di fronte alla controparte come [[w:Garanzia|garante]].</br> Contro il ''curator suspectus'' erano date al minore le stesse azioni infamanti della tutela; al curatore era altresì data l' ''actio contraria'' per essere [[w:Risarcimento|risarcito]]. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Capacità di agire]] Prontuario di diritto romano/Il negozio giuridico 6451 48184 2007-01-09T12:44:04Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Avanzamento|100%}} {{Prontuario di diritto romano}} ==Il negozio giuridico== Il diritto romano non formulò mai una concezione di negozio giuridico come quello moderno, né mai elaborò una figura con caratteristiche generali cui fossero riconducibili le manifestazioni di volontà fatte da soggetti capaci. Questo perché le costruzioni astratte presentavano scarso interesse per i giuristi Romani. Dalle fonti si evince che i Romani non usano la parola ''contrahentes'' ma per la ''mancipatio'' o per lo ''in iure cessio'' indicavano con precisione l’atto che ognuno compie: ''is qui rem mancipio dat et is qui eam accepit''; ''is qui rem in iure cedit et is qui eam accepit''.</br> Tuttavia vi furono singole figure e singoli istituti suscettibili di applicazione analogica, quali il ''dies'', il dolo e la rappresentanza.</br> Lo ''ius civile'' più antico attribuì grande importanza ai negozi solenni (cioè formali), compiuti mediante determinati rituali, nei quali poco o nulla rilevava la volontà dei contraenti: il diritto romano arcaico era impregnato del più rigoroso formalismno, e tutti i negozi esistenti erano riconducibili alle tre categorie della ''mancipatio'', ''stipulatio'' e ''in iure cessio''.</br> ===La ''mancipatio''=== La '''''mancipatio''''' era un negozio che serviva a trasferire la proprietà immediata di un bene contro il pagamento di un prezzo; in effetti, era una stipulazione di vendita, ma veniva usata anche per altri scopi: *come negozio astratto di trasmissione della proprietà delle ''res mancipi''; *come vendita della figlia fatta dal padre allo sposo; *come consegna del ''nexum'' (debitore) a garanzia dell'obbligazione. La dottrina romana, elaborando la categoria dei negozi giuridici che servono al commercio dei beni, dovette distinguere nettamente la ''mancipatio'' adibita a questo fine che aveva assunto nella sottostruttura tutti gli elementi del ''negotium iuris gentium'', dalla ''mancipatio'' che è mera formalità, apparenza, come nella ''coemptio'', nella ''mancipatio familiae'' e così via. Effetto caratteristico della ''mancipatio'' era la ''obligatio auctoritatis'', in base alla qale il ''mancipium dans'' era obbligato a garantire l'evizione al compratore contro terzi, fino a che il compratore stesso, dopo aver usucapito il bene per il trascorrere del tempo, avesse potuto difendersi da solo con la ''rei vindicatio''. ===La ''in iure cessio''=== Era un contratto che comportava l'effettiva consegna (anche se simbolica) del bene da trasferire. Letteralmente, il termine significa "fare un passo indietro", e difatti, per realizzare il trapasso, venditore e compratore intentavano davanti al magistrato una finta ''actio sacramenti in rem''.</br> Il sistema della ''in iure cessio'' veniva usato in genere per l'acquisto della proprietà e di altri diritti reali, ma anche per la manutenzione degli schiavi, per le eredità e le tutele. N.B. La ''in iure cessio'' e la ''mancipatio'' scomparvero dalla scena giuridica quando si addivene alla creazione e diffusione del contratto di compravendita (''emptio et venditio''), più simile nella forma e nei contenuti a quello moderno. ===La ''traditio''=== Sopravvisse al diritto classico la sola ''traditio'': dal punto di vista formale, la ''traditio'' era la forma più semplice di trasferimento della proprietà, in quanto consisteva nella materiale consegna del bene. Ed infatti ''Numquam nuda traditio transfert dominium, sed ita, si venditio aut aliqua iusta causa praecesserit, propter quam traditio sequeretur''.</br> Per la ''traditio'' occorreva che il bene fosse di proprietà o in possesso del ''tradens''; occorreva poi che quest'ultimo avesse volontà di acquisire, ma soprattutto bisognava che vi fosse una ''iuxta causa traditionis'', ossia un motivo giuridicamente valido per trasmettere il bene (''causa solvendi'', ''causa donationis'', ecc.).</br> In epoche arcaiche era indispensabile la materiale consegna del bene (''dominia rerum non nudis pactis transferuntur''), poi fu sufficiente anche la ''traditio symbolica'' (consegna delle chiavi della casa).</br> In seguito si ammise la validità delle due seguenti forme: *''traditio brevi manu'', consistente nella trasformazione dello stato soggettivo, per cui chhi aveva posseduto la cosa a titolo di pegno, avendo mutato l' ''animus'', cominciava a possederla a titolo di proprietà; *''traditio longa manu'', consistente nel mostrare la cosa da lontano; *''constitutum possessorium'', che era l'inverso della ''traditio brevi manu'': chi aveva posseduto da proprietario, trasferendo la cosa ne rimaneva locatario, usufruttuario, ecc. In epoca imperiale si affermò il principio che la ''traditio'' doveva essere accompagnata da una ''scriptura'', e si sostenne che era questa (e non la consegna) a trasferire la proprietà: era nata l'esigenza dello ''scriptum ad substantiam'', che Giustiniano invece richiese come pura formalità.</br> ===La ''stipulatio''=== In epoca giustininanea si andò diffondendo la ''stipulatio'', un negozio astratto con cui si potevano assumere obbligazioni di qualunque genere e con qualunque causa, ma alla fine del III° secolo a.C. già si conoscevano ben quattro negozi scaturiti dallo ''ius gentium'': *''emptio - venditio'' *''locatio - conductio'' *''societas'' *''mandatum''. Il diritto pretorio introdusse il comodato, il pegno e il deposito.</br> Erano tutti negozi causali, perché ''perficiuntur verbis'', segno che il diritto romano andava svincolandosi dal formalismo arcaico. Mentre il formalismo scompariva, si riconosceva valore pregnante alla volontà più che ai rituali.</br> I negozi, da allora, constarono sempre di due elementi: la causa (cioè il fatto oggettivo che giustificava l'obbligazione) e la solennità (talora sostituita dal consenso). [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Negozio giuridico]] Utente:MichaelFrey 6452 24873 2006-08-06T07:04:55Z MichaelFrey 765 [[:de:User:MichaelFrey]] [[:de:User:MichaelFrey]] Prontuario di diritto romano 6459 43335 2006-12-11T16:09:14Z Pietrodn 211 +wikiversità {{Wikiversità|facoltà=Giurisprudenza}} == Sommario == #[[Prontuario di diritto romano/I soggetti e le persone|I soggetti e le persone]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} #*Le persone fisiche, la capacità giuridica e gli ''status'' #[[Prontuario di diritto romano/Il diritto di famiglia|Il diritto di famiglia]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} #*Il matrimonio e il divorzio #[[Prontuario di diritto romano/La filiazione|La filiazione]] {{stage short|50%|29 agosto 2006}} #*''Adrogatio'' e ''adoptio'' #[[Prontuario di diritto romano/Il regime patrimoniale familiare|Il regime patrimoniale familiare]] {{stage short|50%|29 agosto 2006}} #*La dote #[[Prontuario di diritto romano/La capacità di agire|La capacità di agire]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} #*La tutela e la curatela #[[Prontuario di diritto romano/Il negozio giuridico|Il negozio giuridico]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} #*''Mancipatio'', ''in iure cessio'', ''traditio'' #[[Prontuario di diritto romano/Gli elementi del negozio|Gli elementi del negozio]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} #*''Essentialia, naturalia, accidentalia''. #[[Prontuario di diritto romano/I vizi della volontà|I vizi della volontà]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} #*L'errore, ''Vis'' e ''metus'', il ''dolus'', la simulazione #[[Prontuario di diritto romano/L'invalidità del negozio|L'invalidità del negozio]] {{stage short|50%|29 agosto 2006}} #*Nullità e annullabilità del negozio; sanatoria del negozio invalido. #[[Prontuario di diritto romano/Atti illeciti|Atti illeciti]] {{stage short|25%|29 agosto 2006}} #*Atti illeciti, la colpa #[[Prontuario di diritto romano/L'obbligazione|L'obbligazione]] {{stage short|75%|17 settembre 2006}} #*Elementi del rapporto obbligatorio, fonti delle obbligazioni, le obbligazioni naturali. #[[Prontuario di diritto romano/L'estinzione delle obbligazioni|L'estinzione delle obbligazioni]] {{stage short|75%|17 settembre 2006}} #*''Solutio, acceptilatio, datio in solutum, novatio, confusio, concursus causarum'' #[[Prontuario di diritto romano/Estinzione delle obbligazioni ope exceptionibus|Estinzione delle obbligazioni ''ope exceptionibus'']] #*''Compensatio'', ''pactum de non petendo'', ''transactio'', praescriptio longi temporis'' #[[Prontuario di diritto romano/Trasmissione delle obbligazioni|Trasmissione delle obbligazioni]] #*''Delegatio, expromissio'' {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Prontuario di diritto romano| ]] Discussioni utente:MichaelFrey 6460 24894 2006-08-06T09:55:07Z Diablo 348 {{Benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:55, 6 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:4nT0 6461 35980 2006-10-07T15:55:20Z Diablo 348 /* Template */ {{Benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:56, 6 ago 2006 (UTC)}} == Chimica == Appena ho un po' di tempo, passo dalla wiki inglese e vedo come lo hanno strutturato ;) Grazie per avermelo fatto presente [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:06, 6 ago 2006 (UTC) :ok visto, si tratta solo di sottopagina l'indice meglio e di creare un template di navigazione. ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:10, 6 ago 2006 (UTC) ::Ho sottopaginato un po', ora l'indice va ''leggermente'' meglio se clicchi le pagine sono ancora incasinate. Prova a risistemare come credi opportuno ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:23, 6 ago 2006 (UTC) :::Tranquillo, se non vuoi e ti vuoi dedicare ad altro fai pure ;). PAsserà sicuramente qualcun'altro a sistemarlo. [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:19, 7 ago 2006 (UTC) ::::E lasciami sognare ogni tanto! :D Scherzi a parte, secondo me ti dovresti dedicare a ciò che vuoi, per il semplice fatto che lo faresti meglio ;). Poi a te la scelta, tanto il contributo su wikibooks lo dai comunque :P. Comunque mi sto rendendo conto che il nostro problema è che non ci sono delle linee guida sulla formattazione di un libro :S, e quindi gli utenti scrivono wikibook un po' alla rinfusa ognuno con i propri criteri. Probabilmente è questo che dà una marcia in più alla wb inglese ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:48, 7 ago 2006 (UTC) Stavo pensando, infatti, di postare un internvento in questo senso, ora come ora però, ci dobbiamo arrangiare perchè di utenti attivi saremmo in 4 e creare un dibattito ora sarebbe fine a se stesso. Ad ogni modo teniamocelo presente a vicenda così quando sarà il momento ne discuteremo con la comunità ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:01, 7 ago 2006 (UTC) :bravo stai facendo un ottimo lavoro, complimenti ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:33, 15 ago 2006 (UTC) ::Una pausa se la meritano tutti :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:43, 19 ago 2006 (UTC) == Pagine orfane == Non so se ho ben capito, comunque prova a guardare [[Speciale:Lonelypages|qui]]. Ciao [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:23, 8 ago 2006 (UTC) == Costanti == Ciao, so che sei in wikipausa, ti volevo solo dire una cosuccia, per la tabelle è '''consigliato''' usare la sintassi wiki perchè evita alcuni problemi di interpretazione del codice. In [[Chimica generale/Costanti|questa]] pagina ti ho lasciato un esempio, la puoi finire di compilare tu o ci penso io? [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:38, 19 ago 2006 (UTC) :Figurati ;), grazie a te di non avermi mandato a quel paese :P. In linea di massima, è consigliato usare la sintassi wiki se poi è un problema tranquillo, passerà qualcuno (si spera :P). Ciau e Buon lavoro (direi che te ne hai un bel po' O_O) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:44, 19 ago 2006 (UTC) == Template Sommario == ::Macchè OT! Quando hai qualche problema chiedi pure. Ti spiego in breve un problema in cui ci siamo imbattuti io ed hellis: *In alcuni libri di informatica, ad esempio, se crei un sommario verticale succede spesse volte che il sommario vada sopra al codice ([[Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Scrivere una frase: echo/Hello World|guarda qui]]) e il risultato è sgradevole. Perciò alcune volte è meglio fare dei sommari orizzontali (anche se magari sono meno ''carini''), io ne ho realizzato uno [[:Template:Linguaggio HTML]] :Per come crearli, innazittuto leggi [[Aiuto:Template|questo]], poi basta che vai a [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:Corso_di_inglese&action=edit spulciare] il codice di un sommario e hai fatto. Se non sono stato chiaro o non riesci a farlo, dimmi pure ^_^ [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:58, 19 ago 2006 (UTC) ::Figurati, mi fa anche piacere dare una mano, anche perchè sono sicuro che diventerai il maggior wikibookiano sulla faccia della Terra :P. Comunque sappi che non è difficile, visto che siamo pochi puoi fare questo azzardo clicca qui [[:Template:Chimica generale]], copia il codice di [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:Corso_di_inglese&action=edit Corso di inglese] e incollalo in [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:Chimica_generale&action=edit Chimica generale] e poi mano a mano lo modifichi. Usa l'''anteprima'' per vedere cosa/come cambia senza fare danni e impazzire :P. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:08, 19 ago 2006 (UTC) ::Mi sono scordato una cosa, qualora non volessi creare nuove pagine, c'è sempre la [[Wikibooks:sandbox|sandbox]] per fare le prove ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:30, 19 ago 2006 (UTC) :::Sai che ti dico? Visto che non ho nulla da fare se vuoi lo faccio io. Tra l'altro mi hai fatto venire un'ottima idea: quella di fare una guida sul come creare un template con l'indice ;). Grazias :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:21, 19 ago 2006 (UTC) == Copertina == Scusami tutto sto casino di interventi :P. [[Chimica generale/Copertina|Ecco un regalino]] per la tua buona volontà ;). Continua così mi raccomando (poi per l'indice fammi sapere) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:17, 19 ago 2006 (UTC) == Indice == Hai ragione! Ad ogni modo, oggi abbozzo la guida ma la finirò quando tornerò. Parto stasera per [[w:Tropea|Tropea]] e torno il 28. Figurati per il regalo ;), una copertina devono averla tutti i wikibook :P. Tu, mentre non ci sono, vedi di completare il wikibook, ci conto eh! :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:50, 20 ago 2006 (UTC) :Ovviamente scherzavo ;). Fai del tuo meglio :). Meno male che Tropea sia bella, ora mangio e poi butto giù qualcosa. Te intanto leggi [[Aiuto:Copertina]] e dimmi se ci capisci qualcosa :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:59, 20 ago 2006 (UTC) ::Non fare caso al linguaggio ''idiota'' (le bozze mi vengono sempre male :() leggi [[Aiuto:Indice#Indice_di_navigazione|qui]] dimmi se capisci qualcosa. Intanto faccio quello del template orizzontale ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:10, 20 ago 2006 (UTC) :::Mea culpa, grazie per la segnalazione! Nel template orizzontale i capitoli non vanno numerati ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:28, 20 ago 2006 (UTC) ::::Ah ecco perchè non trovavo l'errore :P. Le categorie le hai capite? [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:36, 20 ago 2006 (UTC) == Categoria == Mi raccomando finiscilo entro oggi così vedo i risultati :P. Dunque per categoria si intende la scritta che compare in basso ad una pagina, ad esempio, il libro Chimica generale potrebbe essere nella categoria ''Chimica'' come il wikibook Linguaggio HTML potrebbe stare nella categoria Informatica. Tuttavia qua su wikibook abbiamo scelto di far svolgere questo ruolo ai ripiani,i wikibook vanno inseriti a seconda del loro argomento. Le categorie invece si usano per contenere le pagine di un wikibook, guarda [[:Categoria:Linguaggio_HTML|qui]] per farti un'idea. [[Speciale:Categories|Qui]] c'è l'elenco delle categorie che sono disponibili. Dimmi se non ti è chiaro qualcosa ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:22, 20 ago 2006 (UTC) :OTTIMO lavoro! Sta venendo su un wikibook ben strutturato, una volta completati gli argomenti potrebbe diventare ''Libro del Mese'' ;). Ah, una cosa nella pagina principale ho messo i sottocapitoli della sezione ''Soluzioni'' ti dispiacerebbe farlo per gli altri capitoli che hanno sottocapitoli? [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:40, 20 ago 2006 (UTC) ::Benissimo, magna cum calma :P. Scusa se ti appioppo tutto sto lavoro, ma mi devo dedicare ad altro :( [[Aiuto:Aiuto]]. Le istruzioni per l'indice sono state chiare? [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:46, 20 ago 2006 (UTC) == Torna a & sommario == Tranquillo più mi scrivi più mi fa piacere, ormai stai diventando un espertone ;). Per quanto riguarda il sommario enorme, io direi che prima rivedi un attimo i capitoli e relativi sottocapitoli, poi nel sommario della [[Chimica generale|pagina principale]] (no nel template ;)) si può benissimo aggiungere, se sono tanti magari metti quelli essenziali, ad esempio, in ''Soluzioni'' direi che siano ''Concentrazione'' e ''Solubilità''. Per il tornare alla voce principale credo che sia un'OTTIMA idea infatti ti ho già preso un [[Template:Torna a|template]] da it.wiki. Che ne pensi? <small>p.s:quando cambiamo di argomento crea un nuovo paragrafo sennò chi riceve il messaggio non ci capisce più niente :P</small> [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:58, 20 ago 2006 (UTC) :Ah boh per me è uguale :P. Visto che è in alto forse darei qualche spazio in più nel template. Ad ogni modo la fregatura è che si vede tutto il testo del link :( non riesco a trovare il modo per fare una forma [[Chimica generale/Soluzioni|abbreviata]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:12, 20 ago 2006 (UTC) ::Sì va benissimo, ottima proposta. Ovviamente dobbiamo vedere come viene nella pratica, se fa schifo va bene anche così ;). Ora cerco una formula per il template appena ho risolto ti avviso. [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:15, 20 ago 2006 (UTC) :::Ti ringrazio, stai facendo un ottimo lavoro continuo a ripetere ;). Buona uscita o quello che devi fare (sperando di risentirci comunque :P) Ciau! [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:21, 20 ago 2006 (UTC) ::::Niente credo che non ci sia nulla da fare :(. Ah una cosa per inserire il template bastsa scrivere '''<nowiki>{{Chimica generale}}</nowiki>''' ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:31, 20 ago 2006 (UTC) ::::Ohi, non so perchè ora funge -_- ho solo cambiato il 2 boh :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:37, 20 ago 2006 (UTC) == Wait == Aspè un secondo però :S. Allora dobbiamo organizzarci meglio, i link ai capitoli è inutile metterli a pensarci, c'è già il sommario per questo. Dovremmo solo mettere i link a destra e sinistra per passare da un sottocapitolo all'altro o no? [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:41, 20 ago 2006 (UTC) :Guarda [[s:Adelchi/Atto_primo/Scena_II|questo]] per capire cosa voglio dire ;) ( scusa se rompo ancora però tra un po' devo prepararmi ecc..) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:47, 20 ago 2006 (UTC) ::Ma io dico anche per i sottocapitoli, guarda [[Chimica generale/Equazione di Nernst|qui]], ad esempio, il template per andare al capitolo sta nel sommario in alto. Credo sia sufficiente quello, per non disperderci troppo, non so se mi segui :S. [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:59, 20 ago 2006 (UTC) :::Uhm uhm, sì in effetti per i capitoli potrebbe anche andare. Ora vorrei provare a fare un template unico per questa barra di navigazione. Se ci sei tra un quarto d'ora te la faccio vedere :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:17, 20 ago 2006 (UTC) ::::Era quello che volevo fare :P. Ora vedo un po' di [[Template:Capitolo|sistemarlo]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:24, 20 ago 2006 (UTC) Intato che io modifico tu provalo realmente. Io ho provato nella [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:34, 20 ago 2006 (UTC) ::Ottima idea ;). Ora cerco di sistema un po'...[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:42, 20 ago 2006 (UTC) :::Il massimo che è venuto è [[Wikibooks:Sandbox|questo]] :( [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:56, 20 ago 2006 (UTC) == Template == Certo che si può ;) Hold on [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:09, 20 ago 2006 (UTC) :Viene no schifo :D. Mi sa che è da rifare il template se lo vogliamo colorato ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:16, 20 ago 2006 (UTC) ::Poi mi ingegnerò per ora teniamoci quello incolore ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:34, 20 ago 2006 (UTC) :::Per ora sono riuscito a ricavare questo [[Wikibooks:Sandbox]] non è molto ma meglio di niente ;). Che dice può andare? [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:08, 20 ago 2006 (UTC) == Basi di dati == Ciao è da tanto che non ci si sentiva. Parli di [[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati|questo]]? Se sì volentieri ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:55, 7 ott 2006 (UTC) Prontuario di diritto romano/Gli elementi del negozio 6464 36258 2006-10-10T15:17:24Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Avanzamento|100%}} {{Prontuario di diritto romano}} ==Gli elementi del negozio== Anche in [[w:diritto romano|diritto romano]] si distingueva tra ''essentialia'', ''naturalia'', e ''accidentalia negotii''. Però, mentre gli ''accidentalia'' si prestavano ad una trattazione unitaria, gli ''essentialia'' vanno esaminati in riferimento alle singole figure di [[w:Negozio giuridico|negozio]].</br> Tra gli '''''essentialia''''', i Romani ponevano la ''iuxta causa'', cioè un'obiettiva e sufficiente ragione che giustificasse quel negozio in relazione ai fini che le parti si proponevano. La ''causa'', oltre che ''iuxta'', doveva anche essere lecita, per non invalidare il negozio.</br> I rapporti obbligatori nascevano da ''conventiones'' (''contractus'', ''pacta'', ''stipulationes''). ''Conventio'' e ''causa'' sono elementi essenziali, costitutivi di tutti i negozi reali o obbligatori. La categoria dei negozi astratti, la cui validità era indipendente dalla causa, scomparve completamente. Dopo la legge di [[w:Leone|Leone]] del [[w:472|472]] (epoca del terzo sacco di [[w:Roma|Roma]] da parte dei [[w:Longobardi|Longobardi]]), tutti i negozi sono causali, secondo le norme dello ''[[w:ius gentium|ius gentium]]'' che [[w:Giustiniano|Giustiniano]] aveva fuso con lo ''[[w:ius civile|ius civile]]''.</br> Perciò, ad esempio, il creditore deve provare la causa del suo [[w:credito|credito]], se essa non apparisce dall’atto (''cautio indiscreta''). E se l’[[w:obbligazione|obbligazione]] è già costituita per una causa di per sé efficace, ad es. ''re'', ''consensu'' ecc., la ''stipulatio'' si ritiene fatta ''ex abundanti'', quindi anche la ''stipulatio'' era divenuta causale, nel senso comune che la sua esistenza dipende dalla realtà e liceità di una causa.</br> I '''''naturalia''''' erano elementi previsti dalle norme, o meglio erano effetti giuridici che derivavano dalla natura del negozio. Ad esempio, nella [[w:compravendita|compravendita]] era elemento naturale la [[w:garanzia|garanzia]] per evizione e vizi della cosa venduta, garanzia che peraltro poteva essere esclusa su [[w:accordo delle parti|accordo delle parti]].</br> Tra gli '''''accidentalia''''' troviamo la ''condicio'', il ''modus'' e il ''dies'': erano autolimitazioni della volontà, che facevano dipendere da un ''quid'' estraneo al volere dele parti la produzione degli effetti giuridici del negozio. ===La ''condicio''=== Il diritto classico conobbe la sola ''condicio'' sospensiva, mentre il diritto giustinianeo ammise anche la ''condicio'' risolutiva. I Romani distinguevano tra condizioni affermative, negative, potestative e causali, miste, proprie ed improprie.</br> Principio generale era che la ''condicio'' doveva essere possibile e lecita: le condizioni impossibili rendevano nullo il [[w:Negozio giuridico|negozio]], secondo la regola ''vitiantur et vitiant'', tranne che nei negozi ''mortis causa'' nei quali si consideravano come non apposte. Alla [[w:condizione|condizione]] impossibile era equiparata quella illecita e quella turpe.</br> Circa il periodo di pendenza, il diritto classico presentava molteplici regole, difficili da ricondurre sotto un principio unitario; e tuttavia, si riscontrava la tendenza ad escludere (in pendenza di condizione) tutti gli effetti del negozio. Furono elaborate in particolare tre regole per il periodo di pendenza: #Ogni atto che intaccasse il valore del [[w:Bene (diritto)|bene]] ''pendente condicione'' generava [[w:responsabilità|responsabilità]] in chi l'aveva compiuto; #Il negozio era efficace, ma lasciava intatte le aspettative derivanti dalla condizione, mentre erano validi i trasferimenti della cosa dovuta (analogamente a quanto previsto nel diritto moderno); #La condizione non verificatasi ad opera di chi avrebbe potuto subirne dei danni, si considerava verificata. In diritto classico, l'avverarsi della condizione non faceva retroagire gli effetti del negozio, trattandosi di efficacia ''ex nunc'', mentre in diritto più tardo esso aveva effetto [[]]w:retroattività|retroattivo]], cioè dal momento in cui il negozio era stato stipulato.</br> Il problema della ''condicio'' risolutiva fu così risolto: o si trasformava questa condizione in una normale ''condicio'' sospensiva, o si apponeva al negozio una clausola accessoria.</br> La più nota delle clausole accessorie erano: *''in diem addictio'': la cosa trasferita tornava al [[w:compravendita|venditore]] se egli, entro un certo lasso di tempo, aveva ricevuto un'offerta migliore; *''lex commissoria'': il bene restava al venditore se il compratore non pagava il prezzo entro un certo termine; *''cautio Muciana'': veniva apposta al [[w:legato|legato]] sotto condizione risolutiva potestativa negativa; con la ''cautio'', il legatario acquistava subito la cosa, ma prestava cauzione obbligandosi a restituire la cosa se la condizione risolutiva si fosse verificata. Anche nello ''[[w:ius civile|ius civile]] Romanorum'' vi erano atti che non ammettevano la presenza di condizioni: erano i cosiddetti ''actus legitimi'', come la ''datio tutoris'', ''[[w:mancipatio|mancipatio]], cretio, in iure cessio'', ecc. ===Il ''dies''=== Il [[w:termine|termine]] era noto al diritto romano sia come ''dies a quo'' che come ''dies ad quem''. Le fonti riportano che "tutte le stipulazioni possono essere costituite puramente o a termine"; naturalmente, gli ''actus legitimi'' erano esclusi dall'apposizione di termini.</br> Erano sottratte al ''dies ad quem'' i trasferimenti di [[w:proprietà|proprietà]] e le [[w:eredità|eredità]]. Per i Romani infatti, era inconcepibile una proprietà temporanea, come anche la qualità di erede (''semel heres semper heres'') e la costituzione di [[w:servitù|servitù]] a termine. ===Il ''modus''=== L'[[w:onere|onere]] era una clausola accidentale apposta come limite alle liberalità.</br> Il problema del negozio modale era quello di assicurare in qualche modo che il destinatario della liberalità ottemperasse all'onere.</br> Il diritto classico non conosceva mezzi per imporre l'osservanza del ''modus'', ma escogitò vari espedienti per singoli casi pratici: ad esempio, se l'onere era a vantaggio di persone determinate, il [[w:Praetor|pretore]] aveva facoltà di accordare ai destinatari le azioni [[w:Fedecomesso|fedecommissarie]], fingendo che il ''modus'' avesse natura di fedecommesso.</br> Fu il diritto [[w:Giustiniano|giustinianeo]] ad accordare le azioni riconosciute per i [[w:Contratto|contratti]] innominati: la ''condictio causa data causa non secuta'' (per recuperare il bene trasmesso con [[w:donazione|donazione]] modale) e l' ''actio praescriptis verbis'' (per pretendere l'[[w:adempimento|adempimento]] del ''modus''). ===La rappresentanza=== Anche i Romani conobbero il concetto della [[w:rappresentanza|rappresentanza]], nel suo duplice aspetto volontario e legale.</br> Casi tipici di rappresentanza legale furono il ''curator furiosi'' e il ''tutor impuberis''.</br> Della rappresentanza volontaria nelle fonti troviamo due applicazioni: il ''mandatum'' e la ''[[w:negotiorum gestio|negotiorum gestio]]'', che si differenziavano per il fatto che nel [[w:mandato|mandato]] vi era un esplicito incarico a compiere l'atto, mentre tale incarico mancava nella ''gestio''.</br> Il ''mandatum'' poteva essere costiutito ''sive nostra gratia sive aliena''. Regola comune era che il mandatario non doveva superare i limiti del mandato per non perdere l'esperibilità dell' ''actio mandati'', che il mandato non fosse ''contra bonos mores'', e che fosse del tutto gratuito e rinunziabile.</br> Come le altre [[w:Obbligazione|obbligazioni]] consensuali, anche il mandato poteva essere soggetto a termine o condizione.</br> Il [[w:diritto romano|diritto romano]] conobbe la sola rappresentanza indiretta, tranne poche eccezioni: di conseguenza, gli acquisti effettuati dai soggetti sottoposti alla ''[[w:patria potestas|patria potestas]]'' si intendevano fatti direttamente dal ''[[w:Paterfamilias|pater]]'', con effetti identici alla rappresentanza diretta.</br> Nel caso che taluno avesse compiuto negozi giuridici per conto di altri senza averne l'autorizzazione, il rappresentato poteva far sorgere retroattivamente nei suoi confronti gli effetti della rappresentanza, mediante una successiva manifestazione di volontà che prendeva il nome di ''ratihabitio''.</br> In epoca postclassica, si affermò la regola ''ratihabitio mandato comparatur'', nel senso che la [[w:ratifica|ratifica]] fu ritenuta idonea a porre le parti nella posizione in cui si sarebbero trovate ove ci fosse stato un mandato preventivo.</br> In generale, gli effetti del negozio gestito dal rappresentante ricadevano su di lui, salvo a riversarli sul rappresentato con altro negozio. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Elementi del negozio]] Wikibooks:Nuove funzioni del software 6466 24953 2006-08-06T15:39:43Z Diablo 348 == Aggiunte == === Notifica via e-mail delle modifiche (non attiva)=== È possibile chiedere di essere notificati via e-mail delle modifiche ad una certa voce, con varie opzioni. === Validazione delle voci (non attiva)=== Le voci possono essere ''validate'', ossia è possibile dare il voto ad ogni voce sulla base di vari criteri. I criteri stessi sono impostabili a piacere. Ad esempio è possibile definire i criteri "completezza" e "NPOV" e ogni utente può dare il proprio giudizio. Ogni singola versione di una voce viene giudicata separatamente. Il software tiene traccia dei singoli voti e dà un voto "medio". Ogni utente può cambiare il proprio voto quando vuole. === Permessi per gli utenti (non attiva)=== Invece dei pochi livelli ammessi ora (utente, admin, burocrate e sviluppatore) la gestione dei permessi è molto più fine e ad ogni utente può essere assegnata una serie di azioni permesse oppure vietate: modifica delle voci, modifica delle pagine protette, blocco di altri utenti, creazione di nuove categorie di validazione, eccetera. In realtà si possono creare nuovi ''gruppi'', con permessi specifici, e ogni utente può essere assegnato a uno o più gruppi. === Cambiamento del database === Il formato del database è parecchio cambiato, per migliorare la velocità. Gli utenti "ordinari" non se ne accorgeranno, ma chi analizza i dati offline (i famosi [[Wikipedia:Elenchi generati offline]]) sì. === Anteprima del diff === È possibile fare un diff ''prima'' di salvare una pagina, per vedere cosa effettivamente si è cambiato, usando un ulteriore bottone (''Mostra cambiamenti'') accanto a quello di anteprima. === Formato delle date === Se le date vengono scritte in formato standard, un utente può scegliere come visualizzarle: "20 gennaio 2005", "20-01-05", "01-20-2005", "20 gen. 2005" eccetera in ''tutte'' le voci dove queste siano scritte correttamente. Su en.wiki era già così, sulle altre no. Il ''formato standard'' in questione è attualmente, su en.wiki, <nowiki>[[giorno mese]] [[anno]]</nowiki>, come quello che usiamo qui. Non so se verrà tenuto questo o verrà cambiato. === Anteprima in tempo reale (non attiva)=== (se verrà attivata) alcuni browser, utilizzando un programma Javascript locale, potranno fare delle anteprime in tempo reale della voce che viene scritta, senza passare per il server. L'anteprima risulta così molto più veloce e soprattutto riduce il carico sui server. === Nuova pagina speciale per le categorie === Mostra le categorie esistenti ma vuote. Si veda: [[Speciale:Unusedcategories]]. == Cambiamenti minori == * Gli spostamenti delle pagine vengono mostrati nella cronologia, e possono essere rollbackati con un click dagli admin. * Gli osservati speciali di un utente possono non mostrare le modifiche fatte dall'utente stesso. * La grandezza delle miniature (''thumbnail'') delle immagini, per intenderci quelle risultanti dall'usare il comando ''thumb'', non è più fissa ma può essere cambiata da ogni utente secondo le proprie preferenze. * Le ultime modifiche, gli osservati speciali e le cronologie hanno messaggi in più che permettono di capire meglio se una voce è cambiata dall'ultima volta che l'abbiamo vista. * Le gallerie di immagini possono utilizzare il markup wiki nelle descrizioni. * Caricando immagini e altri files, è possibile specificare un nome diverso da quello che il file ha sul proprio disco. * Le informazioni EXIF presenti in alcune immagini digitali vengono mostrate. * Nuova variabile, <nowiki>{{CURRENTMONTHABBREV}}</nowiki>, che mostra l'abbreviazione del mese corrente ("Gen", "Feb"...) * Nuova variabile, <nowiki>{{REVISIONID}}</nowiki>, che permette di identificare ''univocamente'' ogni versione della cronologia di una voce, e di riferirsi ad essa dall'esterno. Così si possono fare link diretti ad una certa versione/diff. * Nella pagina di un'immagine caricata su Commons, ora viene visualizzato anche il relativo tipo di licenza. [[categoria:Servizi|Software 1.5]] Wikibooks:Convenzioni 6467 26144 2006-08-17T17:46:35Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Questa [[Wikipedia:Pagine di servizio|pagina di servizio]] raccoglie qualche indicazione sulle convenzioni utilizzate nella nostra [[w:libreria|libreria]]. Naturalmente, poiché [[Pagina principale|Wikibooks]] vive di [[Wikipedia:consenso|consenso]], le convenzioni hanno un senso fintantoché sono condivise dalla generalità degli utenti. Questo vuol dire che non si tratta di regole scritte sulla pietra, ma di intese destinate nel tempo ad essere migliorate e quindi intrinsecamente variabili. Certo, alcune di esse, come il "[[Aiuto:NPOV|mantenere un punto di vista neutrale]]", sono più rigide delle altre, ed al momento non si intravede la necessità di cambiarle. *[[Aiuto:NPOV|Punto di vista neutrale]] *[[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]] *[[Aiuto:Convenzioni linguistiche]] *[[Aiuto:Manuale di stile]] *[[Wikibooks:Standard]] === Modelli di libri === {{vedi anche|Wikibooks:Modello di voce}} Per facilitare la lettura dei libri che per le loro caratteristiche sono raggruppabili in categorie, esistono anche dei modelli di voce da seguire, in modo che i dati contenuti possano essere ritrovati il più celermente possibile. In alcuni casi, i dati necessari ad un corretto svolgimento dell'argomento vanno organizzati secondo modelli predefiniti, per l'omogeneità e la scorrevolezza della lettura; vi sono perciò anche modelli di libri. [[Categoria:Linee guida|Convenzioni]] [[Categoria:Aiuto|Convenzioni]] Template:TOCright Aiuto 6468 24956 2006-08-06T15:48:11Z Diablo 348 <includeonly> <div class="toccolours" style="clear:right; margin-top: .1em; margin-bottom: .5em; margin-left: .5em; float: right; padding: .1em .2em .1em .1em; width:30%; background-color:#EEEEEE;"> <center>__TOC__ [[Image:Nuvola_apps_khelpcenter.png|20px]] - <font size="-1">'''[[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]'''</font> </center> </div> </includeonly><noinclude> {{TOCright Aiuto}} Questo template, progettato per l'uso sulle pagine dei namespace Aiuto e Wikibooks che fanno parte del [[Aiuto:manuale|manuale]], modifica il template [[Template:TOCright|TOCright]] per far apparire l'indice automatico sulla destra e all'interno di un box che richiama lo [[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]. '''Nota:''' Il template contiene il codice <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki> che disabilita la modifica per sezioni (è sempre possibile quella dell'intera pagina, salvo blocchi). ==Uso== Inserire come primo elemento della pagina il seguente testo: ::'''<nowiki>{{TOCright Aiuto}}</nowiki>''' [[Categoria:Template indice]] </noinclude> Aiuto:Sportello informazioni 6469 37164 2006-10-12T14:14:23Z Pietrodn 211 /* condivisione libri */ {{Aiuto:Sportello informazioni/Testata}} __TOC__ == Creare un pdf == Scusate ma c'è una pagina d'aiuto su come creare un pdf da un wikibook? [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:54, 29 ago 2006 (UTC) :Ho trovato la [[Wikibooks:Libri stampabili|pagina]] ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:27, 31 ago 2006 (UTC) == Codice fiscale == Vi volevo chiedere è possibile pubblicare un wikibook su come calcolare il codice fiscale? Ovviamente ci vorrebbe un disclaimer per evitare problemi. [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:48, 8 set 2006 (UTC) Mha.. sarebbe di una pagina e di nulla utilità visto che ci sono programmi che lo fanno, potresti mettere il codice di uno di questi nel libro del linguaggio di programmazione piuttosto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:42, 8 set 2006 (UTC) :Ma infatti è solo a scopo informativo, per sapere come si fa. Se solo sapessi il C :(. [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:48, 8 set 2006 (UTC) ::Quoto TheDoc... Ci sono in giro per il web infiniti programmini anche web-based che calcolano il cod fiscale... Fare un libro solamente per il codice fiscale sarebbe secondo me uno spreco di pagine ( :P ) ::Si potrebbe invece inserire in un book di legge o non so, magari qualcosa tipo "Manuale del cittadino" del genere che sta girando ora su wikibooks (manuale del viaggiatore, etc) ::--[[Utente:Sky|Sky]] 10:15, 10 set 2006 (UTC) Be, spreco di pagine no, sono previsti, anche se sconsigliati, libricini da uno o due moduli, tutto si può fare [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:18, 10 set 2006 (UTC) :::Secondo me non è malvagio come libro, sapere come funziona quel programma è culturalmente più utile che usarlo e basta. Ad ogni modo, mi pare pietro stia lavorando ad una sua versione in Python. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:31, 10 set 2006 (UTC) ::::Allora si potrebbe fare una sezione "tascabili" con trucchetti e piccole guide ad esempio come questa riguardante il codice fiscale... --[[Utente:Sky|Sky]] 10:44, 10 set 2006 (UTC) si ma non esageriamo, [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:58, 10 set 2006 (UTC) :intendo dire che invece di avere questi libretti sparsi per wikibook, si potrebbero organizzare in una categoria "Tascabili"... La gente così avrebbe meglio organizzata la navigazione: un tascabile è meglio leggibile di un libro, se mi metti la guida per la creazione del codice fiscale di una pagina e mezza nella sezione "libri"... Non so... :Comunque, sì, era una proposta :)--[[Utente:Sky|Sky]] 11:01, 10 set 2006 (UTC) ---- [[Categoria:Aiuto|Sportello informazioni]] == condivisione libri == ho trovato molte volte ciò che mi occorreva tra i vostri libri... vorrei mettere a disposizione i libri che ho in formato file...come posso fare? alecroc@email.it :Ciao prima di tutto devi verificare che i tuoi testi non siano coperti da [[Aiuto:Copyright|diritti d'autore]], se poi li hai scritti tu stesso e vuoi pubblicarli questo è il posto adatto (ricordati che qui qualsiasi utente, anche non registrato, potrebbe apportare delle modifiche). Per passare alla pubblicazione basta creare la pagina dell'argomento di cui vuoi scrivere, ad esempio, [[Elettromagnetismo]], e all'interno copi il testo dei tuoi file. In più se ti registri, hai a disposizione uno spazio personale in cui puoi importare temporaneamente i tuoi file, modificarli come meglio credi e solamente quando desideri li rendi disponibili alla comunità. Dimmi se non sono stato chiaro. p.s: Se desideri avere una panoramica sul mondo di [[Aiuto:it.wb|it.wb]], guarda [[Aiuto:Aiuto|qui]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:14, 11 ott 2006 (UTC) I libri possono essere anche sotto GFDL [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:21, 11 ott 2006 (UTC) :Giusto! :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:22, 11 ott 2006 (UTC) Beh, i libri '''devono''' essere sotto GFDL. Salvando un contributo in Wikibooks, in effetti lo si rilascia sotto GFDL. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:14, 12 ott 2006 (UTC) Aiuto:Sportello informazioni/Testata 6470 31664 2006-09-07T15:58:41Z Diablo 348 <div style="border:3px solid #ffdd44; background:#ffeedd; padding:0.5em; margin-bottom:1em;"> <div style="float:left; margin-right:2em;"> [[Image:Nuvola_apps_khelpcenter.png|100px|Sportello informazioni]] </div> <span style="font-size:150%;">'''Sportello informazioni'''</span> <span style="font-size:95%;">Se hai appena conosciuto Wikibooks e hai domande su cos'è e come funziona, prova a leggere prima le '''[[Aiuto:FAQ|domande frequenti]]''' (FAQ). Se hai una domanda sull''''uso''' di Wikibooks - '''non sui suoi contenuti!''' - e non hai trovato l'informazione che cercavi, puoi lasciare qui il tuo messaggio.<br/>Ricorda però che '''[[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è#Wikibooks non è un palco per comizi|Wikibooks non è un forum]]''', quindi non chiedere qualcosa che puoi trovare tu stesso [[Aiuto:Esplorare Wikibooks|consultando]] Wikibooks ([[Speciale:Search|fai una ricerca]]).</span> ---- <span style="clear:left; font-size:95%;"><center>'''Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina''' dove resteranno visibili per almeno tre giorni. <br />Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail, ma firma se puoi i tuoi messaggi con 4 tildi, <nowiki>~~~~</nowiki> (vedi [[Aiuto:Firma]]).</center><br> <center>'''[http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Aiuto:Sportello_informazioni&action=edit&section=new Fai click qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione]'''</center> </div> <div style="border:1px solid #ffdd44; background:#ffeedd; position:relative; float:right; margin-left:0.7em; width:40%; padding:3px; font-size:90%" text-align:center"> *Per esprimere semplicemente un parere su Wikibooks vedi [[Wikibooks:pareri su Wikibooks|Pareri su Wikibooks]]. *Per parlare di Wikibooks in senso più ampio e generale c'è il [[WB:Bar|Bar]]. *Collegati in [[Wikibooks:Canale_IRC|IRC]], potrai trovare qualcuno disposto ad aiutarti in maniera più rapida! </div> Chimica generale/La struttura dell'atomo 6471 32397 2006-09-10T20:47:52Z Diablo 348 {{Chimica generale}} *[[Chimica generale/particelle elementari|particelle elementari]] *[[Chimica generale/struttura delle molecole|struttura delle molecole]] *[[Chimica generale/numero atomico e numero di massa|numero atomico e numero di massa]] *[[Chimica generale/isotopi|isotopi]] {{avanzamento|25%}} Chimica generale/Il sistema periodico degli elementi 6472 44790 2006-12-27T08:39:52Z 80.104.128.133 correzioni ortografiche {{chimica}} *[[Chimica generale/struttura elettronica|struttura elettronica]] degli atomi dei vari elementi *[[Chimica generale/Tavola periodica|tavola periodica]] *[[Chimica generale/gruppi e periodi|gruppi e periodi]] *[[Chimica generale/elementi di transizione|elementi di transizione]] *[[Chimica generale/proprietà periodiche degli elementi|proprietà periodiche degli elementi]] *[[Chimica generale/raggio atomico|raggio atomico]] *[[Chimica generale/potenziale di ionizzazione|potenziale di ionizzazione]] *[[Chimica generale/affinità elettronica|affinità elettronica]] *[[Chimica generale/tabella delle elettronegatività|tabella delle elettronegatività]] *[[Chimica generale/metalli e non metalli|metalli e non metalli]] *[[Chimica generale/relazioni tra struttura elettronica|relazioni tra struttura elettronica]] *[[Chimica generale/posizione nel sistema periodico e proprietà|posizione nel sistema periodico e proprietà]] ==Proprietà chimiche degli elementi== In molti si occuparono di determinare le proprietà chimiche di ogni elemento.Si osservava che c'erano degli elementi che avevano proprietà simili ad altri, e, come verificato da Dobereiner, gli elementi si raggruppavano tutti a gruppi di tre, chiamati da lui triadi. Ma l'impresa più pionieristica fu effettuata dal famosissimo [[w:Mendeleev|Mendeleev]], che raggruppò gli elementi in '''gruppi'''. Egli riuscì a prevedere anche le proprietà di elementi non ancora conosciuti, che lasciavano spazi bianchi nella tavola. Quando furono scoperti altri elementi, si osservò che avevano le proprietà descritte esattamente da Mendeleev. Però notò alcune incongruenze: alcuni elementi non seguivano la legge del peso atomico crescente, cosa che fu precisata più tardi ordinando gli elementi per il loro numero atomico, e non per il loro peso. {{avanzamento|0%}} Chimica generale/Termodinamica 6473 39076 2006-10-28T16:59:29Z Otrebla86 873 {{da_aiutare|motivo=solo link rossi|data=ottobre 2006}} {{avanzamento|00%}} {{chimica}} ==Termodinamica== La '''termodinamica''' è quella branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito ad un processo di scambio di energia con altri sistemi o con l'ambiente esterno. Essa ci consente di dire ''se'' un processo avviene, con quale resa di ''lavoro'' e se con sviluppo o assorbimento di ''calore'', ma essa ''prescinde dal tempo'', dunque non ci consente dire in quanto tempo avviene un processo. ==Sezioni== #[[Chimica generale/Variabili termodinamiche|Variabili termodinamiche, lavoro, calore]] {{stage short|00%|8 agosto 2006}} #[[Chimica generale/Sistemi e Stati|Sistemi e Stati]] {{stage short|00%|8 agosto 2006}} #[[Chimica generale/Primo Principio della Termodinamica|Primo Principio della Termodinamica]] {{stage short|00%|8 agosto 2006}} #[[Chimica generale/Entalpia|Entalpia]] {{stage short|00%|8 agosto 2006}} #[[Chimica generale/Secondo Principio della Termodinamica|Secondo Principio della Termodinamica]] {{stage short|00%|8 agosto 2006}} #[[Chimica generale/Terzo Principio della Termodinamica|Terzo Principio della Termodinamica]] {{stage short|00%|8 agosto 2006} #[[Chimica generale/Entropia|Entropia]] {{stage short|00%|8 agosto 2006}} #[[Chimica generale/Energia Libera e Spontaneità dei processi|Energia Libera e Spontaneità dei processi]] {{stage short|00%|8 agosto 2006}} Chimica generale/Reazioni chimiche 6474 37744 2006-10-15T14:54:22Z The Doc 254 + da aiutare+ avanzamento {{avanzamento|00%}} {{da_aiutare|motivo=solo link rossi|data=ottobre 2006}} {{Chimica generale}} ==Le reazioni di ossidoriduzione== *[[Chimica generale/concetto di ossidante e riducente|concetto di ossidante e riducente]] *[[Chimica generale/numero di ossidazione|numero di ossidazione]] *[[Chimica generale/calcolo del numero di ossidazione|calcolo del numero di ossidazione]] *[[Chimica generale/sistemi redox|sistemi redox]] *[[Chimica generale/processi ossidoriduttivi negli organismi|processi ossidoriduttivi negli organismi]] e loro reversibilità *[[Chimica generale/bilanciamento di reazioni redox|bilanciamento di reazioni redox]] con il metodo ionico-elettronico ==Le reazioni chimiche e la stechiometria== *[[Chimica generale/peso atomico e molecolare|peso atomico e molecolare]] *[[Chimica generale/numero di Avogadro|numero di Avogadro]] *[[Chimica generale/concetto di mole|concetto di mole]] *[[Chimica generale/conversione da grammi a moli e viceversa|conversione da grammi a moli e viceversa]] *[[Chimica generale/calcoli stechiometrici elementari|calcoli stechiometrici elementari]] *[[Chimica generale/bilanciamento di semplici reazioni|bilanciamento di semplici reazioni]] *[[Chimica generale/vari tipi di reazioni chimiche|vari tipi di reazioni chimiche]] ==Cinetica chimica e catalisi== *[[Chimica generale/reazioni omogenee e reazioni eterogenee|reazioni omogenee e reazioni eterogenee]] *[[Chimica generale/velocità di reazione e cinetica chimica|velocità di reazione e cinetica chimica]] *[[Chimica generale/teoria della collisione|teoria della collisione]] *[[Chimica generale/energia di attivazione|energia di attivazione]] *[[Chimica generale/effetti della temperatura|effetti della temperatura]] *[[Chimica generale/catalizzatori e catalisi|catalizzatori e catalisi]] *[[Chimica generale/caratteristiche dei catalizzatori|caratteristiche dei catalizzatori]] *[[Chimica generale/enzimi|enzimi]] Chimica generale/Chimica inorganica 6475 37761 2006-10-15T16:43:30Z The Doc 254 + da aiutare {{da_aiutare|motivo=|data=ottobre 2006}} {{Chimica generale}} ==Nomenclatura chimica dei composti inorganici== *[[Chimica generale/posizione nel sistema periodico|posizione nel sistema periodico]] *[[Chimica generale/ossidi|ossidi]] *[[Chimica generale/idrossidi|idrossidi]] *[[Chimica generale/anidridi|anidridi]] *[[Chimica generale/acidi|acidi]] *[[Chimica generale/sali|sali]] ==Chimica inorganica== *[[Chimica generale/idrogeno|idrogeno]] *[[Chimica generale/litio|litio]] *[[Chimica generale/sodio|sodio]] *[[Chimica generale/potassio|potassio]] *[[Chimica generale/magnesio|magnesio]] *[[Chimica generale/calcio|calcio]] *[[Chimica generale/bario|bario]] *[[Chimica generale/ferro|ferro]] *[[Chimica generale/rame|rame]] *[[Chimica generale/zinco|zinco]] *[[Chimica generale/boro|boro]] *[[Chimica generale/alluminio|alluminio]] *[[Chimica generale/carbonio|carbonio]] *[[Chimica generale/silicio|silicio]] *[[Chimica generale/piombo|piombo]] *[[Chimica generale/azoto|azoto]] *[[Chimica generale/fosforo|fosforo]] *[[Chimica generale/arsenico|arsenico]] *[[Chimica generale/ossigeno|ossigeno]] *[[Chimica generale/zolfo|zolfo]] *[[Chimica generale/fluoro|fluoro]] *[[Chimica generale/cloro|cloro]] *[[Chimica generale/bromo|bromo]] *[[Chimica generale/iodio|iodio]] *[[Chimica generale/gas nobili|gas nobili]] {{avanzamento|0%}} Chimica generale/Soluzioni 6476 39209 2006-10-29T17:40:23Z Diablo 348 {{chimica}} == Soluzioni == Una '''soluzione''' è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa, detta '''soluto''', in un opportuno liquido ad esso affine per polarità, detto '''solvente'''. Nelle soluzioni liquido-liquido generalmente si usa chiamare soluto la sostanza in quantità minore e solvente la sostanza in quantità maggiore. == Sezioni == *[[Chimica generale/Solubilità|Solubilità]] *[[Chimica generale/Concentrazione|Concentrazione]] *[[Chimica generale/Legge di Raoult|Legge di Raoult]] *[[Chimica generale/Distillazione|Distillazione]] *[[Chimica generale/Proprietà colligative|Proprietà colligative]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Chimica generale|Soluzioni]] Chimica generale/Radioattività 6477 32396 2006-09-10T20:47:25Z Diablo 348 {{Chimica generale}} *[[Chimica generale/tipi di decomposizione radioattiva|tipi di decomposizione radioattiva]] *[[Chimica generale/leggi della cinetica dei progressi radioattivi|leggi della cinetica dei progressi radioattivi]] *[[Chimica generale/metodi di determinazione dei radioisotopi|metodi di determinazione dei radioisotopi]] *[[Chimica generale/applicazione dei radionuclidi in Medicina|applicazione dei radionuclidi in Medicina]] {{avanzamento|0%}} Chimica generale/Stato della materia 6479 32394 2006-09-10T20:46:47Z Diablo 348 {{Chimica generale}} ==Lo stato gassoso== *[[Chimica generale/Gas ideali|Gas ideali]] *[[Chimica generale/gas reali ed equazione di Van der Waals|gas reali ed equazione di Van der Waals]] *[[Chimica generale/velocità di diffusione dei gas e legge di Graham|velocità di diffusione dei gas e legge di Graham]] *[[Chimica generale/pressioni parziali e legge di Dalton|pressioni parziali e legge di Dalton]] *[[Chimica generale/legge dei gas ideali|legge dei gas ideali]] ==Stati condensativi== *[[Chimica generale/stati della materia|stati della materia]] solido, liquido, gassoso *[[Chimica generale/assorbimento|assorbimento]] *[[Chimica generale/equilibrio liquido-vapore|equilibrio liquido-vapore]] *[[Chimica generale/tensione di vapore e sua variazione|tensione di vapore e sua variazione]] *[[Chimica generale/punto di ebollizione|punto di ebollizione]] {{avanzamento|0%}} Chimica generale/Acidi e basi 6480 47967 2007-01-08T15:56:44Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{avanzamento|00%}} {{da_aiutare|motivo=solo un paragrafo semivuoto|data=ottobre 2006}} {{chimica}} ==Teorie sull'acidità== Nella storia a partire dalla metà del '700 si sono susseguite tre principali teorie per spiegare il perché una sostanza sia acida o basica. ===Teoria di Lavoisier=== Si dice acida un composto contenente ossigeno. Questa definizione nasceva dalla limitata conoscenza degli acidi (di fatto limitata agli ossoacidi come HNO<sub>3</sub> o H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>) Nel 1810 Humphrey Davy isolò e caratterizzò gli alogeni, dimostrando che gli acidi alogenidrici di fatto non contengono ossigeno e, di conseguenza, che la definizione di Lavoisier era errata. ===Teoria di Arrhenius (1884)=== Si dice acida una sostanza che, in soluzione acquosa, libera ioni H<sup>+</sup>; basica se libera ioni OH<sup>-</sup>. Dal momento che in acqua avviene la reazione di autoprotolisi: :2H<sub>2</sub>O <--> H<sub>3</sub>O<sup>+</sup> + OH<sup>−</sup> Un acido od una base sono in grado di modificare questo equilibrio. ===Teoria protonica (Brønsted/Lowry, 1932)=== ===Teoria elettronica (Lewis, 1932)=== ====Hardness & Softness (Pearson, 1968)==== Discussioni utente:Meltin 6481 25003 2006-08-06T16:45:59Z Diablo 348 {{Benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:45, 6 ago 2006 (UTC)}} Wikibooks:Consenso 6482 38803 2006-10-26T15:29:09Z Diablo 348 Wikibooks funziona grazie alla costruzione del '''consenso'''. Ciò avviene per mezzo di discussioni pacate e della negoziazione, cercando di sviluppare un consenso sulla corretta applicazione delle [[Wikibooks:politiche e linee guida|politiche e linee guida]] quali, ad esempio, il [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale e oggettivo]] ('''NPOV'''). Quando, malgrado tutti gli sforzi per raggiungere una soluzione condivisa attraverso il compromesso, la discussione sviluppata sulle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] fallisce, è necessario ricorrere ad ulteriori meccanismi per ricercare e delineare un consenso tra i [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]], ad esempio i [[Wikibooks:Sondaggi|sondaggi]]. Nell'attività ordinaria e quotidiana (come ad esempio nei moduli proposti per la [[Wikibooks:Pagine_da_cancellare|cancellazione]]) il consenso è interpretato in genere come un'ampia maggioranza o una [[w:maggioranza qualificata|maggioranza qualificata]] normalmente pari a due terzi dei voti, dato che l'unanimità è molto difficile da raggiungere. In alcuni casi, come per l'elezione di un nuovo [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]], viene richiesta una maggioranza ancora più ampia rispetto ai due terzi. Il consenso non è tuttavia riducibile alla semplice conta del voto e comprende anche le opinioni intermedie, al di fuori del semplice "+1" o "-1". Il consenso è piuttosto un mix che tiene conto delle varie componenti della comunità che opera in Wikibooks: ci sono contributori che sostengono fortemente una proposta, altri che semplicemente la apprezzano, alcuni indecisi, altri che sono contrari, altri decisamente contrari ma che sono coscienti di essere in una comunità e la rispettano, quelli che convengono senza rancore di non essere d'accordo, alcuni elementi chiassosi e inconciliabili, alcuni che operano "fuori dalle regole". Si sa di avere consenso o meno - se non l'unanimità - solo quando si cerca di costruirlo attraverso una discussione. Numeri precisi per ottenere il consenso sono difficili da stabilire. Wikibooks [[Aiuto:Cosa_Wikibooks non è#Wikibooks_non_è_una_democrazia_della_maggioranza|non è una democrazia della maggioranza]], e perciò il semplice conteggio dei voti non è l'elemento più rilevante nell'interpretare i risultati di un dibattito. Ciononostante alcune procedure a cui si ricorre frequentemente sembrano interpretare il consenso come il raggiungimento di un determinato livello di opinioni concordanti. Per alcune situazioni sono stati definiti nel tempo dei numeri specifici, come per l'elezione degli amministratori (4/5) e le pagine da cancellare (2/3). Questi numeri tuttavia sono indicativi e soggetti a cambiamenti e, in ogni caso, le discussioni sono più importanti delle statistiche. È importante notare che il consenso può funzionare solo tra [[Aiuto:Modifica|contributori]] che fanno in ''[[Wikibooks:Presumi la buona fede|buona fede]]'' lo sforzo di lavorare insieme per cogliere e descrivere accuratamente in un articolo i diversi punti di vista sull'argomento (''per esempio'' insistere nell'inserimento di nozioni insignificanti, non vere o non provate in un articolo in opposizione a molti altri contributori è considerata una violazione del consenso; vedi ad esempio [[w:Discussione:Pietro I di Russia|Discussione:Pietro I di Russia]].) È difficile specificare con precisione cosa costituisce una posizione ragionevole o razionale. Praticamente tutti i contributori sono convinti che la propria posizione sia ragionevole; buoni contributori riconoscono che le posizioni opposte al proprio punto di vista sono anch'esse ragionevoli. Invece la pratica del consenso su Wikibooks non giustifica un'insistenza ostinata su posizioni eccentriche unita al rifiuto di considerare gli altri punti vista in buona fede. Con tutto il rispetto per la buona fede, appellarsi al [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]], anche insistentemente e con enfasi, è inutile per tentare di coprire contributi o modifiche visibilmente sbilanciate, talvolta influenzate da pregiudizi o secondi fini. Il consenso non dovrebbe mai essere usato per violare il [[Aiuto:NPOV|NPOV]]. Occorre quindi ricordare che il principio dell'NPOV è prioritario rispetto al consenso (l'NPOV è una regola, il consenso una condizione auspicabile). Nelle discussioni sul contenuto degli articoli, il ''consenso'' viene non di rado invocato a sproposito, a volte anche per quella che viene definita ''[[Wikibooks:Edit war|edit war]]'' in inglese, una disputa in cui ciascuna delle parti cerca di guadagnare consenso per far valere la propria versione dell'articolo. Per risolvere le ''edit war'' è preferibile invitare molti utenti a discutere del problema (invece che pretendere a tutti i costi una votazione: vedi [[Wikibooks:Non correre alle urne]]). Esiste in teoria la possibilità che un gruppo di contributori riesca per qualche tempo, organizzandosi, a nascondere alcuni fatti e punti di vista facendo ricorso all'ostinazione e alla consistenza numerica. Il metodo preferibile per affrontare questi problemi è richiamare altri utenti sulla questione, chiedendo pareri ed eventualmente una mediazione: allargare il bacino del consenso previene la possibilità che il consenso possa essere forzato da parte di un gruppo ostinato. Ne consegue anche che chi si vede escludere le proprie informazioni e punti di vista da parte di un gruppo di contributori, specie se sono in molti, dovrebbe quantomeno considerare la possibilità di essere in errore e di fare un passo indietro. :''Questa pagina è stata adattata a partire da [[w:Wikipedia:Consenso|Wikipedia:Consenso]]'' == Voci correlate == * [[Wikibooks:Buon senso]] * [[Wikibooks:Ignora le regole]] * [[Wikibooks:Non correre alle urne]] * [[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati]] * [[Wikibooks:Non mordete gli amministratori]] * [[Wikibooks:Non mordetevi fra wikibookiani]] * [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti]] * [[Wikibooks:Wikiquette]] [[Categoria:Comunità|Consenso]] [[Categoria:Linee guida|Consenso]] Wikibooks:Risoluzione dei conflitti 6483 25024 2006-08-06T17:55:13Z Diablo 348 wikipedia in wikibooks Wikibooks è una comunità in cui gli utenti lavorano insieme per scrivere una biblioteca libera. Il lavoro collaborativo può portare a situazioni in cui gli utenti siano in disaccordo su come una voce vada scritta. In casi del genere occorre cercare di raggiungere un [[Wikibooks:Consenso|consenso]] utilizzando la corrispondente [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]] ed astenendosi dal modificare la voce finché non si riesce a risolvere la questione. Evita di condurre "[[Wikipedia:Edit war|guerre di edit]]" (''edit war'') con altri utenti; questa non è una maniera utile di risolvere le questioni e non migliora Wikibooks. Al contrario, segui i consigli qui esposti per risolvere i disaccordi ed impedire che diventino dei conflitti gravi. [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|Vandalismi]] e violazioni delle [[:Categoria:Linee guida|linee guida di Wikibooks]] possono essere gestiti in casi estremi ricorrendo al [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti|blocco]] o alla [[Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti|messa al bando da Wikibooks]] della persona che crea problemi. Se hai bisogno di avere assistenza in queste situazioni prova a contattare uno degli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]. == Evita il conflitto == ''La maniera migliore per risolvere un conflitto è evitarlo sin dall'inizio. Sii rispettoso degli altri e dei loro punti di vista. Quando vedi una modifica che ritieni di parte o non accurata, ''migliora'' la modifica stessa, invece di semplicemente annullarla ripristinando una versione precedente dell'articolo. Sii chiaro nel descrivere le tue azioni. Se ti trovi di fronte ad un comportamento poco educato o appropriato, resisti alla tentazione di rispondere in alcun modo e [[Wikibooks:Niente attacchi personali|non fare attacchi personali]]. Sforzati di capire le ragioni altrui e cerca di conseguire un [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]. == Prima risorsa: parlare all'altra parte coinvolta == La prima risorsa nella risoluzione di quasi tutti i conflitti è parlare della questione in una [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]]. Puoi contattare l'altra parte sulla pagina di discussione di quell'utente, oppure utilizzare la pagina di discussione associata con la voce in questione. Non utilizzare in alcun caso la pagina della voce stessa per condurre la disputa. Durante la discussione di un problema, evita di riscaldarti troppo o fare attacchi personali. Tieni conto anche della prospettiva dell'altra persona e prova a raggiungere un compromesso. Presumi che l'altra persona stia agendo in [[Wikibooks:Presumi la buona fede|buona fede]], a meno che non ci siano prove chiare del contrario. Sia in questa fase che attraverso il processo di risoluzione della disputa, parlare all'altra parte non è semplicemente una formalità. Il non voler discutere in buona fede dimostra che stai cercando di fomentare la disputa, anziché di risolverla. Questo renderà gli altri utenti meno ben disposti verso la tua posizione. Al contrario, una proficua discussione ed un serio negoziato tra le parti, anche se non di immediato successo, dimostra il tuo interesse nel trovare una soluzione che si adatti ai principi di fondo di Wikibooks. == Mediazione == Uno dei modi per risolvere una disputa è cercare di coinvolgere una terza persona che funga da mediatore. La mediazione è un processo volontario durante il quale una persona neutrale si confronta con le parti in disputa. Il mediatore guida le parti nel raggiungimento di un accordo che sia accettabile per tutti. Quando richiedi una mediazione, sii preparato a dimostrare di aver tentato di risolvere la disputa utilizzando tutte le linee guida riportate qui sopra. L'utente che proponi come mediatore dovrebbe avere fama di neutralità e godere della fiducia di entrambe le parti in conflitto. Se non sai a chi rivolgerti, puoi provare ad esempio a chiedere ad uno degli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]. == Richiesta di pareri == Un altro modo per risolvere una disputa, specie quando la mediazione di una terza persona non è attuabile o fallisce, è cercare di coinvolgere nella discussione molti altri utenti, chiedendo loro di esprimere un parere. Nella en.wiki esistono i ''[[:en:Wikipedia:Requests for comment|Request for comment]]''. Richiedere altri pareri è in genere un buon modo per costruire il consenso e uscire da una situazione di stallo. Per farlo basta, ad esempio, avanzare una richiesta al [[Wikibooks:bar|bar]], oppure - se la questione è abbastanza specifica - in uno dei [[Wikibooks:Guida ai bar|bar dei progetti tematici]]. La raccolta di pareri dovrebbe svolgersi nella discussione della voce dibattuta (non nelle pagine di discussione personali). == Condurre un sondaggio == Se il consenso risulta impossibile da ottenere con i metodi sopra descritti, o se alcuni utenti ignorano il consenso, puoi considerare ''come misura estrema'' l'idea di proporre un sondaggio pubblico. Adotta i criteri specificati in [[Wikibooks:Sondaggi]] (qualcuno potrebbe obiettare sulla loro validità, se non correttamente impostati). Il sondaggio deve essere preparato con attenzione e presentare equamente gli aspetti della disputa. Una volta pubblicate le domande, annuncia il sondaggio al bar e nelle pagine previste. Tuttavia ricorda che [[Wikibooks:Non correre alle urne|non bisogna correre alle urne]] per qualsiasi problema: giri di opinioni informali possono essere agevolmente raccolti in ogni momento, mentre il sondaggio è uno strumento che andrebbe riservato a decisioni di un certo peso, su argomenti che coinvolgono tutta la comunità, e dunque va utilizzato solo quando è veramente indispensabile. Wikibooks:Non mordetevi fra wikibookiani 6485 31690 2006-09-07T16:32:55Z Pietrodn 211 Redirect alla pagina [[Aiuto:Wikilove]] #REDIRECT [[Aiuto:Wikilove]] Wikibooks:Non mordete gli amministratori 6488 40968 2006-11-16T15:19:29Z Pietrodn 211 Un '''[[Wikibooks:Amministratori|amministratore]] ''' è un utente con compiti specifici che gode della fiducia della comunità. [[Immagine:Admin mop.PNG|thumb|Lasciate stare il moccio! :-P]] Essere amministratore non è un titolo di merito o di differenza rispetto agli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]], ma una funzione di servizio per la quale volontariamente un utente decide di assumersi la responsabilità. Gli amministratori '''non''' sono onniscienti, '''non''' sono onnipresenti e '''non''' sono onnipotenti, di conseguenza possono sbagliare come tutti. == Cosa fa di diverso un amministratore == Rispetto ad un utente normale l'amministratore può: *Proteggere e sproteggere una pagina *Cancellare e ripristinare una pagina *Bloccare e sbloccare utenti e indirizzi IP *Riportare una pagina alla versione precedente in maniera più immediata rispetto ad un utente normale Tutte queste azioni sono reversibili anche se per le prime tre tipologie è necessario un amministratore. Inoltre gli amministratori possono cancellare le [[:Categoria:Immagini|immagini]], che al momento non sono recuperabili. == Problemi con gli amministratori == Se ritenete di aver subito un torto da un amministratore (ad esempio ha cancellato una pagina che avevate appena scritto), la '''prima''' cosa da fare è chiedere spiegazioni al diretto interessato (in maniera civile e aspettandosi una risposta civile). Se non si riesce a risolvere la questione in questo modo, ci si può rivolgere ad un altro amministratore perché possa valutare l'accaduto. Se neanche così si è soddisfatti è il caso di portare le proprie lamentele all'attenzione della comunità. ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Amministratori|Amministratori di it.wiki]] *[[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati|Non mordete i nuovi arrivati]] *[[Wikibooks:WikiLove|Non mordetevi fra wikibookiani]] *[[Wikibooks:Wikiquette|Wikiquette]] [[Categoria:Linee guida|Non mordete gli amministratori]] [[Categoria:Comunità|Non mordete gli amministratori]] Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati 6489 33683 2006-09-23T10:11:46Z Diablo 348 Anche Wikibooks è diventato ciò che è oggi non solo attraverso l'appassionato lavoro dei suoi [[Wikibooks:Wikibookiani|membri più dedicati]], ma anche grazie ai contributi - spesso anonimi - di molti internauti ''nuovi arrivati''. I nuovi contributori sono potenziali futuri ''"membri"'' e sono quindi la risorsa più preziosa per il progetto enciclopedico che ci sta a cuore. È necessario trattarli con gentilezza e, talvolta, anche pazienza, come si usa verso coloro che si affacciano per la prima volta ad una nuova realtà; niente spaventa di più un contributore potenzialmente prezioso di una (possibile) ostilità nei suoi confronti, per qualsiasi motivo essa si venisse a manifestare. [[Image:Lemurien maki queue.jpg|thumb|right|300px|Per strani che siano, non mordere i nuovi arrivati...]] I nuovi arrivati - per definizione e come è peraltro comprensibile - mancano della conoscenza di come iniziare la propria collaborazione; molti di noi sono stati dei [[#Newbie e non|nuovi arrivati in passato]], e taluni si considerano nuovi arrivati anche dopo mesi (o anni) di contributi. In ogni caso, non va perso mai di vista lo spirito del [[Aiuto:Wikilove|'''WikiLove''']]. == Non mordiamo i nuovi arrivati == * Anche se non sei mai stato un nuovo arrivato, comprendi il loro valore per la comunità. * Quando i nuovi arrivati commettono qualche comune errore da ''"novellino"'' (come, ad esempio, dimenticarsi di mettere i titoli in grassetto, o il non aggiungere [[Aiuto:Wikilink|Wikilink]] a dei termini utili), cerchiamo di correggere l'errore, e indichiamo educatamente nella [[aiuto:Glossario#Pagine di discussione|pagina di discussione]] del nuovo arrivato alcune delle pagine di [[aiuto:aiuto|aiuto]] dalle quali è possibile apprendere. == Diamo loro un saluto == *Lasciamo un [[Aiuto:Benvenuto|messaggio di benvenuto]] sulla loro pagina di discussione allo scopo di fargli sapere che sono i benvenuti. * I nuovi arrivati sono spesso esitanti ad apportare cambiamenti, specialmente se strutturali (rendere [[Wikibooks:NPOV|NPOV]] un articolo o spostarlo, inserire dei [[Aiuto:Redirect|redirect]], applicare dei [[Aiuto:Template|template]], ecc.) a causa della paura di danneggiare Wikibooks o di offendere altri wikibookiani, o di venire ''"[[flame|fla]]mmati"'' per le loro modifiche. *Aiutiamoli dunque ad essere coraggiosi e ad assumersi partecipative responsabilità senza sentirci per questo annoiati a causa della loro ''"timidezza"''. L'obiettivo di Wikibooks resta quello di una attività collettiva. == Del soprassedere == * Quando lasciamo commenti sulle nostre correzioni agli errori dei "novellini", cerchiamo di non fare commenti ostili sulla loro (da noi supposta) ignoranza. '''Non''' urliamo: '''''"Un altro novellino senza idea di come fare le cose si è dimenticato di mettere in grassetto il titolo!!!!!"'''''. :Anche se troviamo fastidiosi questi errori, non affrettiamoci subito e comunque a correggerli: talvolta, forziamoci a fingere di non vederli, lasciamoli semplicemente ''passare'' (ma ''silenziosamente'') per correggerli magari in un secondo momento. :In molti casi il nuovo arrivato che diventa poi un contributore attivo diventerà il più diligente ''controllore di se stesso'' e rintraccerà i propri errori iniziali. Se questo non dovesse succedere, ci sarà qualcuno che comunque trarrà soddisfazione anche dall'apportare piccole correzioni o [[Aiuto:Wikificare|wikificare]] ed ampliare semplici [[Aiuto:Stub|stub]]. == Consigli, ma a bassa voce == * Quando diamo consigli ai nuovi arrivati, abbassiamo di qualche tacca il tono che usiamo solitamente con altri utenti più smaliziati o con i quali si è stabilito un rapporto confidenziale. Cerchiamo di far sentire benvenuto il nuovo arrivato, consapevole soprattutto che non ha da ottenere alcuna approvazione per avere garantito l'accesso ad un ''club esclusivo''. * Non attacchiamo gli [[glossario informatico#Edit|edit]] di utenti nuovi o di cui non sappiamo valutare l'attendibilità senza motivo o per ragioni ideologiche. * Mettiamo i nuovi arrivati in grado di fare bene: è l'unico modo per migliorare e diversificare la conoscenza e le opinioni su Wikibooks e preservarne l'integrità. * Partiamo dal presupposto che un nuovo arrivato vuole aiutare Wikibooks: solo perché non sa tutto sulle convenzioni in uso, questo non vuol dire che non sia desideroso di imparare. Diamogli una possibilità! == Newbie e non == * È possibile che qualcuno di noi ''non'' sia mai stato un ''nuovo arrivato''. Ad esempio, se si è contribuito ad altri [[wiki]] che lavorano con principi simili, o se - intimoriti dal procedere a modifiche di testi già presenti - ci siamo prima letti [[Aiuto:Aiuto|tutto il manuale]]. :Nessuno dei motivi sopra citati è comunque valido per guardare dall'alto in basso nuovi arrivati entusiasti di essere approdati ad una nuova esperienza. * Non scordiamo infine che Wikibooks fonda la propria attività su una ricerca costruttiva ed armonica del consenso per raggiungere il proprio risultato ottimale che necessita dell'aiuto di ognuno. ==Voci correlate== *[[Wikipedia:Non mordete gli amministratori|Non mordete gli amministratori]] *[[Aiuto:Wikilove|Wikilove]] [[Categoria:Linee guida|Non mordete i nuovi arrivati]] [[Categoria:Comunità|Non mordete i nuovi arrivati]] Wikibooks:Buon senso 6491 34382 2006-09-28T14:56:45Z Diablo 348 Nella comunità di [[Aiuto:aiuto|Wikibooks]], il '''buon senso''' dovrebbe essere alla base dell'operato di tutti gli utenti, sia per ciò che concerne i contributi apportati all'enciclopedia, sia riguardo i rapporti fra gli utenti stessi. Insieme alla ricerca del [[Wikibooks:Consenso|consenso]], al rispetto del [[Aiuto:NPOV|NPOV]] e all'invito a [[Wikibooks:Presumi la buona fede|presumere la buona fede]], è uno dei principi basilari per una pacifica e proficua convivenza nella comunità. Buon senso è pure la capacità di ''ascoltare'' le ragioni dell'altro da sé, nella ricerca di un punto di convergenza - anche attorno a temi di particolare complessità - che solo con la ragione (e la pacata discussione) è raggiungibile. Di conserva al buonsenso viaggia su Wikibooks la necessaria [[Wikibooks:Wikiquette|Wikiquette]], rispetto alla quale ciascuno degli aderenti al progetto dovrebbe sentirsi moralmente (e naturalmente) richiamato. [[Categoria:Comunità|Buon senso]] [[Categoria:Linee guida|Buon senso]] Wikibooks:Ignora le regole 6492 25059 2006-08-06T18:22:52Z Diablo 348 Lo scopo di [[Wikibooks]] è creare una '''libreria'''. Le regole che ci diamo sono uno strumento ''flessibile'' che serve a tale scopo, ma se queste regole vi rendono nervosi o depressi, allora semplicemente appellatevi al [[Wikibooks:Buon senso|buon senso]] mentre continuate a lavorare alla libreria. Essere schematizzati in troppe regole può farvi rischiare di perdere la prospettiva, pertanto ci sono momenti in cui è meglio ignorare ogni regola... [[w:paradosso|questa compresa]]. A volte le regole possono essere violate, se questo è necessario per rendere l'enciclopedia migliore. Violare le regole per altre ragioni non è bello, il corollario di "ignorate ogni regola" è ===Non usare Wikibooks per far valere il tuo punto di vista=== Ignorare le regole significa non farsi intrappolare da cavilli mentre si costruisce l'enciclopedia. Ricordate che [[Aiuto:Cosa Wikibooks non è|Wikibooks non è una burocrazia]]. Alcune azioni possono essere ragionevoli, benché contro l'[[w:integralismo|interpretazione letterale di una data regola]] e, di converso, altre azioni non espressamente vietate possono essere dannose ed avere conseguenze negative. Lo ''spirito'' della regola è più importante della sua lettera. [[Categoria:Linee guida|Ignora le regole]] Wikibooks:Non correre alle urne 6494 25065 2006-08-06T18:26:44Z Diablo 348 <div class="toccolours itwiki_template_avviso"><font color=red><big><big><big>Questa pagina è una '''bozza''' in fase di elaborazione e [[w:{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|discussione]].</big></big></big></font></div> Wikibooks è regolata da un meccanismo di [[Wikibooks:consenso|accordo generale]] (''consensus'', in [[lingua inglese|inglese]]) basato sulla discussione; si può quindi sostenere che Wikibooks "[[Wikibooks:Cosa_non_è_Wikibooks#Wikibooks_non_.C3.A8_una_democrazia_della_maggioranza|non è una democrazia]]" perché il voto, in alcuni casi, può cozzare contro tali princìpi. Per tale ragione, vi è chi sostiene la necessità di non votare ogni volta che ciò sia possibile. In linea generale, solo le [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti|controversie]] che si trascinano da tempo dovrebbero essere sottoposte a un [[Wikibooks:sondaggi|sondaggio]]. E anche in questo caso, chi vi è coinvolto dovrebbe capire che non è il sondaggio stesso a ''creare'' l'accordo; nella migliore delle ipotesi, può solo chiarire quanto siano vicini a raggiungerlo coloro che vi partecipano. ==Perché non bisogna correre alle urne?== Una delle caratteristiche di un ambiente virtuale e aperto come un [[Wiki]] è che si sa pochissimo della maggior parte dei propri interlocutori. Creare una nuova identità è questione di pochi secondi; le dinamiche della comunicazione fanno sì che centinaia di persone possano venire a partecipare ad un sondaggio per sostenere una posizione, magari dopo una segnalazione pubblica su un altro sito o per una campagna di proselitismo fatta in privato. Ciò rende impossibile avere dei meccanismi automatici di voto; al contrario, i risultati delle votazioni devono sempre essere sottoposti ad attenta verifica in base a standard condivisi. Nei casi in cui una decisione può essere attuata solo da una persona con particolari prerogative - una cancellazione o l'assegnazione di una prerogativa stessa, ad esempio - a chi ne è investito ([[Wikibooks:amministratori|amministratore]] o [[Wikibooks:burocrate|burocrate]]) spetta anche l'onere di verificare e interpretare il voto. Ma tali figure, che agiscono su mandato della comunità, devono soprattutto determinare se la discussione è stata corretta dal punto di vista procedurale ed eliminare o pesare opportunamente i voti di [[sockpuppet]] e nuovi utenti. Ad essi viene riconosciuta una certa autorità nell'''interpretare'' l'opinione della comunità, ma il loro ruolo non è quello di ''determinare la verità''. Un'altra caratteristica dei Wiki è la continua variabilità. Ogni giorno arrivano sul sito nuovi utenti, portando con sé nuove informazioni e nuove idee che possono consentirci nuove intuizioni prima impossibili. È importante che vi sia il modo di mettere in discussione le decisioni già prese, sia che siano state oggetto di votazione, sia di accordo generale. Di conseguenza, il risultato di una votazione non dovrebbe risultare praticamente mai "vincolante", nel senso in cui non sia possibile ritornare su decisioni già prese. ==Votazioni sulle voci e sulle linee guida== Favorevoli e contrari al ricorso al voto si trovano d'accordo su un fatto: le decisioni sulla [[Aiuto:NPOV|neutralità]] e la correttezza delle voci, di norma, non devono essere prese votando a maggioranza (anche se alcuni lo propongono come "ultima spiaggia" se l'accordo non è assolutamente raggiungibile dopo una prolungata discussione). Rispondere alla domanda "questa voce è neutrale?" con un ''+1'' o un ''-1'', ad esempio, non aggiunge informazioni sui fatti in questione; più spesso mette in evidenza le opinioni personali dei partecipanti. Questo è esattamente il motivo per cui [[Wikibooks:Cosa non è Wikibooks#Wikibooks non è una democrazia della maggioranza|Cosa Wikibooks non è]] dichiara esplicitamente che Wikibooks non è una democrazia né una [[Wikibooks:Avvitamenti burocratici|burocrazia]]. Un altro argomento per il quale è della massima importanza ottenere un ampio consenso è l'evoluzione delle [[Aiuto:Guida essenziale/Linee guida|linee guida]] di Wikibooks, in particolare per le linee guida che richiedono una successiva applicazione pratica. Il voto è un meccanismo semplicistico per tentare di raggiungere un accordo, che spesso trascura la possibilità di raggiungere dei compromessi. Anzi, vi è chi ritiene che la decisione di passare al voto non sia altro che un modo per dire "non c'è alcuna possibilità che io e te arriviamo ad un accordo consensuale" e per questo avversano la procedura. Inoltre, un altro punto sul quale l'accordo è unanime è questo: una votazione preparata in modo superficiale, senza che sia stato raggiunto un accordo chiaro sulla materia oggetto di discussione e sulle scelte possibili, senza che esista un consenso generale sulle procedure da seguire, è un'azione estremamente problematica e controproducente. Per concludere, spesso il modo più veloce per risolvere una controversia è la semplice modifica di una pagina. Un'area in cui esistono maggiori dissensi è quella che tratta delle questioni di stile, sensibilità e preferenze personali. È opportuno inserire delle immagini di [[discussione:sesso orale|sesso orale]] nella relativa voce? È giusto ricorrere ad appellativi come ''Sua Santità'' nel corpo delle voci? Secondo alcuni, in questi casi il voto può essere una soluzione valida se la discussione si è prolungata per molto tempo senza arrivare a un accordo. Analogamente, talvolta si arriva al voto per decidere della presenza o meno di un fatto all'interno di una voce. Per indicazioni su come realizzzare una procedura di voto consensuale, che costituisce anche una prospettiva storica sui meccanismi di voto della Wikipedia inglese, si può consultare la pagina [[:en:Wikipedia:How to hold a consensus vote|Wikipedia:How to hold a consensus vote]]. In ogni caso, è fondamentale che il meccanismo di voto sia condiviso dai partecipanti: qualora sia impossibile raggiungere l'accordo sulla procedura, non si deve usare il voto per imporre forzosamente una questione. ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Avvitamenti burocratici|Avvitamenti burocratici]] *[[wikibooks:Risoluzione dei conflitti|Risoluzione dei conflitti]] *[[Wikibooks:Sondaggi|Sondaggi]] [[Categoria:Linee guida|Non correre alle urne]] Wikibooks:Cancellazioni immediate 6495 25096 2006-08-06T18:59:35Z Hellisp 374 ha spostato Aiuto:Cancellazioni immediate a Wikibooks:Cancellazioni immediate {{AiutoCancella}} {{TOCright Aiuto}} ==Criteri di cancellazione immediata== {{Criteri cancellazione immediata}} ==Procedura di segnalazione== ===Compiti degli utenti=== Quando incontri una pagina che rientra nei criteri descritti, non mancare di '''segnalarla''' agli [[Speciale:Listadmins|admin]], in questo modo: *Aggiungi in testa alla pagina, oppure sostituisci il testo della stessa con questa dicitura: :'''<nowiki>{{cancella subito}}</nowiki>''' :dopo aver salvato, apparirà il messaggio di cancellazione immediata e la pagina verrà inserita nella apposita [[:Categoria:Da_cancellare_subito|categoria]]. Compatibilmente con i tempi tecnici, verrà cancellata in breve tempo da uno degli amministratori che la controllano costantemente. *Segnala che si tratta di una pagina da cancellare subito anche nella casella ''Oggetto'' della modifica che effettui; in questo modo la nota apparirà nelle [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]. In questi casi '''non''' occorre inserire la pagina nelle [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare|pagine da cancellare]], che prevedono una discussione specifica prima della cancellazione. Le voci messe in discussione seguiranno il loro iter, ed è pertanto da evitare l'inserimento del tag '''<nowiki>{{cancella subito}}</nowiki>''', anche quando si dovesse ritenere chiusa la discussione sulla loro cancellazione. ===Compiti degli amministratori=== Gli amministratori cancellano immediatamente le pagine che rientrano nei criteri descritti sopra, senza discussione. Prima della cancellazione, gli amministratori controllano: #che non ci siano versioni precedenti sensate. #che eventuali redirect siano orfani (con la funzione "Puntano qui"!) Gli amministratori si impegnano a controllare frequentemente la [[:Categoria:Da_cancellare_subito|categoria]] per cancellare quanto inseritovi dagli utenti. Nota: la cancellazione di una pagina non comporta la cancellazione della relativa discussione (se esiste) e viceversa; per cui vanno cancellate entrambe una alla volta, in caso sia necessario. ==Voci correlate== * [[Wikipedia:Standard]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Cancellazioni immediate]] [[Categoria:Linee guida|Cancellazioni immediate]] Categoria:Linee guida 6499 45025 2006-12-28T11:57:23Z Diablo 348 Le linee guida di Wikibooks sono riassunte sulla pagina [[Wikibooks:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]. Esse hanno resistito alle prove del tempo o sono state adottate per consenso o tramite dei sondaggi. Le linee guida di Wikibooks sono una questione di consenso, tradizione e pratica; molti dettagli sono spesso ancora in evoluzione, e quindi non tutte le pagine di questa categoria rappresentano leggi inflessibili, ad esempio, alcune delle [[:Categoria:Discussione|discussioni]] in corso). [[Categoria:Aiuto|Linee guida]] Categoria:Comunità 6500 45011 2006-12-28T11:28:52Z Diablo 348 le risposto mi è venuta in mente un'altra cosa Categoria che raggruppa solo sottocategorie di argomenti che riguardano la '''comunità dei Wikibookiani''' e le '''[[:Categoria:Linee guida|linee guida]]''' necessarie al suo funzionamento. [[Categoria:Categorie di servizio|Comunità]] Wikibooks:Collegamenti esterni 6501 33671 2006-09-23T09:53:21Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} [[Image:Noia 64 apps kget.png|left]]I '''collegamenti esterni''' sono una breve lista di indirizzi di pagine web (URL) che non fanno parte di Wikipedia (dunque sono ''esterni''), ma risultano utili per approfondire il tema affrontato dalla voce. Essi '''non''' costituiscono il contenuto di una voce. Nell'indicare degli approfondimenti, è sempre preferibile sfruttare i [[Aiuto:Wikilink|libri già esistenti su it.wb]] inserendoli nel paragrafo ''Libri correlati''. Se hai dubbi sulla pertinenza di un sito, chiedi consiglio nella pagina di discussione della voce che stai scrivendo/integrando. == Quali siti? == Controlla che il sito che colleghi sia: * accessibile; * appropriato e pertinente (utile, gradevole, ecc.); * inserito correttamente. === Approvati e consigliati === # '''Pagine ufficiali 1.''' La voce riguardante un'organizzazione, una persona o un'altra entità dovrebbe collegarsi all'eventuale pagina ufficiale. # '''Pagine ufficiali 2.''' Una voce su un libro, un pezzo musicale, un sito web o altri media dovrebbe avere un collegamento al libro, al pezzo musicale, ecc. quando è possibile. # '''Fonti utilizzate.''' Siti utilizzati o citati come fonti di riferimento e garanzia di quanto scritto nella voce. Essere intellettualmente onesti significa citare nella voce ogni sito che si sta utilizzando come fonte. Vedi [[Wikipedia:Cita le fonti]]. Per le donazioni di materiale fare riferimento invece al [[Template:Crediti]]. # '''Punti di vista.''' Nel caso di voci che contengono più punti di vista, va dedicato un collegamento ad ognuno di essi, con una dettagliata spiegazione per ognuno. Il numero di collegamenti esterni dedicato ad un punto di vista non dovrebbe sovrastare quello degli altri. Bisogna tentare di aggiungere dei commenti a questi collegamenti, in modo che sia chiaro al lettore a che punto di vista si riferiscono. Se un punto di vista è più diffuso, il suo collegamento dovrebbe essere posto al primo posto. # '''Materiale di qualità 1.''' Siti che contengono materiale ''neutrale e accurato'' che non è già nella voce. Questo tipo di contenuti andrebbero in linea teorica integrati nella voce di Wikipedia, poi il collegamento dovrebbe restare come fonte. # '''Materiale di qualità 2. '''Siti con altro contenuto significativo e rilevante che non è possibile includere nella voce, come libri di testo o recensioni. === Vietati === # '''Siti con contenuto illegale.''' Non sono ammessi né siti con contenuti illegali scaricabili, né siti che promuovono pratiche illegali. # '''Siti commerciali.''' Wikipedia fa informazione, non pubblicità (più o meno occulta). Niente siti a carattere prevalentemente commerciale (ad es. affittacamere, agenzie turistiche, agriturismi ed altre attività sulle pagine di un comune, negozi in linea, gallerie di foto in vendita, ecc.) <br/>Fanno eccezione i siti ufficiali strettamente legati all'argomento della voce: nelle voci Microsoft, IBM ecc. c'è il collegamento al sito delle aziende, nella voce su eBay va messo il collegamento al sito. # '''Siti a pagamento.''' Pagine che richiedono un pagamento per accedere ai contenuti principali. # '''Inserimenti promozionali/spam.''' Collegamenti inseriti per promuvere un sito o un prodotto, a volte mascherandoli da ''esempi'' (Spam, [[Wikibooks:Elenco degli IP bloccati per spam|Elenco degli IP bloccati per spam]] e [[Wikibooks:Spam noti su it.wiki|Spam noti su it.wiki]]). <!-- pagina ancora da creare prendendo spunto anche da [[:en:Wikipedia:Spam#External_link_spamming|External link spamming]])--> # '''Negozi di libri.''' Usa [[Aiuto:ISBN|i collegamenti di tipo "ISBN"]], che permettono di cercare un libro in numerosi siti, di distribuzione gratuita o di vendita. # '''Materiale di dubbia autorevolezza.''' Evitare pagine che contengono una parte sostanziosa di materiale non accurato o contenente [[Wikibooks:Niente ricerche originali|ricerche originali]] non verificate, specie se contraddicono (se c'è) l'opinione prevalente della comunità scientifica sull'argomento. # '''Chat'''. # '''Forum'''. Tranne casi eccezionali. # '''Siti che richiedono di installare programmi.''' Pagine per vederne i cui contenuti principali bisogna installare programmi supplementari (come Flash o Java). Fanno eccezione (1) i siti ufficiali, (2) relativi al programma stesso o (3) che sono stati usati come fonte per la voce.<!--# In general, any site that does not provide a unique resource beyond what the article here would have once it becomes an example of [[WP:FA|brilliant prose]].--> # '''Il tuo sito web''' o il sito di cui sei webmaster. Se è rilevante e informativo, menzionalo nella pagina di discussione e attendi che qualcuno lo inserisca nella voce, o inserisca direttamente le informazioni che contiene nella voce. === Sconsigliati === Queste tipologie di sito vanno analizzate accuratamente prima di essere inserite: # '''Siti con molta pubblicità.''' Se puoi scegliere tra due siti con lo stesso contenuto informativo, scegli quello con meno pubblicità. # '''Siti personali''' e '''blog'''. Sono leciti solo quando sono il sito ufficiale della voce (ad esempio in Beppe Grillo c'è il collegamento a http://www.beppegrillo.it, che è il suo sito personale). Siti che contengono materiale ''personale'' che non ha nulla a che vedere con Wikipedia e/o vengono inseriti per farsi pubblicità sono assolutamente vietati. ''Permessi'' taluni blog solo quando sono argomento della voce, pagine ufficiali relative ad essa o fonti utilizzate per scriverla. ''Concessi'' blog tematici o di attualità, solo se a tema e di qualità e se non ci sono siti di pari qualità con cui sostituirli. Sono invece ''rimossi'' (quale spam) blog personali o generalisti. L'inserimento di un collegamento a un blog va sempre motivato nella pagina di discussione, pena la cancellazione immediata. === Attenzione a: === # '''Quantità eccessiva'''. Il numero di collegamenti esterni deve essere proporzionato alla lunghezza della voce e deve essere comunque ragionevole. Una delle indicazioni generali su [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere su Wikibooks]] chiarisce che Wikibooks non è un elenco di collegamenti ([[Aiuto:Glossario#WNEL|WNEL]]). #:Una voce dev'essere una voce, i collegamenti vanno alla fine e lo completano, ma non lo sostituiscono! # '''Inserimenti multipli di uno stesso indirizzo.''' Non è consentito aggiungere un numero eccessivo di collegamenti allo stesso sito. Un tal genere di inserimento viene considerato ''spam'' e trattato alla stregua di un [[Wikipedia:Vandalismo|vandalismo]], per cui la voce viene [[Aiuto:Rollback|riportata alla versione precedente]]. #:La maggior parte dei Wikipediani detesta lo ''spam'', e gli ''spammer'' vengono trattati con particolare severità. # '''Collegamenti non specifici della voce'''. Se un sito viene inserito tra i collegamenti esterni di alcune voci, e aggiunge a ciascuna di esse delle informazioni importanti, è accettabile; se invece tale sito contiene informazioni specifiche su un campo vasto, ma generiche se riferite a campi più ristretti, andrà inserito solo nell'articolo più generico. Ad esempio: un sito che parla di un'area territoriale come una provincia, se non tratta in maniera specifica e dettagliata di ogni comune di tale area, non andrà riportato nell'articolo di ogni comune, ma inserito solo tra i collegamenti della pagina dedicata al territorio provinciale. Da evitare comunque i siti costituiti da "raccolte" di indirizzi, pieni di banner (strisce pubblicitarie) o (peggio) di popup (finestre a comparsa). #''' Inserimento di nuovi collegamenti in prima posizione.''' Nelle voci in cui sono già presenti dei collegamenti esterni, sconsigliamo di inserirne di nuovi "in cima" senza aver prima considerato se quelli esistenti puntano a siti di carattere più generale. Spesso la pratica di inserire o spostare in alto a tutti i costi un collegamento esterno è vista dagli altri wikipediani come una sorta di mancanza di rispetto, di vandalismo o, in caso di recidiva, alla pari dello spam. # '''''deep linking'' non autorizzati.''' Il '''deep linking''' è l'operazione di apporre un collegamento ad una pagina "interna" di un sito (cioè diversa dalla [[aiuto:glossario#Homepage|prima pagina]]). Poiché alcuni siti vietano espressamente questo tipo di operazione è bene: #* leggere con attenzione i termini d'uso del sito, per verificare la possibilità di effettuare o meno questo tipo di collegamenti esterni; #* controllare che il collegamento funzioni (alcuni siti bloccano automaticamente il ''deep linking''). == Come inserirli == === Posizione === I collegamenti a siti esterni vanno di preferenza inseriti in fondo alla voce, in un apposito paragrafo dal titolo ''<nowiki>== Collegamenti esterni ==</nowiki>'' (posizionato per ultimo, subito prima di [[Aiuto:categorie|categorie]] e [[Aiuto:Link#InterWiki|interwiki]]). Il nuovo link va aggiunto '''in fondo''' alla lista dei collegamenti esterni già presenti. I link a siti in italiano possono essere inseriti prima di quelli nelle altre lingue. Se si tratta di un sito ufficiale è invece preferibile inserirlo in cima alla lista, con la semplice dicitura "Sito ufficiale" (ad esempio nella voce IBM il sito dell'azienda http://www.ibm.com/it è indicato come [http://www.ibm.com/it Sito ufficiale]). === Stile === * I siti sono inseriti in un elenco puntato, senza punteggiatura a fine riga * L'URL va messa per intero e all'interno di parentesi quadre * Come testo del collegamento si inserisce solitamente il nome del sito. Se la pagina è specifica si può ampliare il titolo del collegamento; se la didascalia di spiegazione è più lunga, è preferibile inserirla dopo il nome del sito (fuori dal collegamento stesso), cercando comunque di limitarne la lunghezza * Anche nelle didascalie dei collegamenti esterni va rispettato il [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]] (niente commenti promozionali del tipo "il miglior sito su...") * Se il numero di collegamenti esterni è notevole si possono organizzare in sottoparagrafi tematici '''Esempio:'''<br /> * <nowiki>[http://www.titolochevuoitu.com Titolo del collegamento]</nowiki> Pagina relativa al sito * <nowiki>[http://www.altrotitolochevuoitu.com Altro]</nowiki> Diventa: * [http://www.titolochevuoitu.com Titolo del collegamento] Pagina relativa al sito * [http://www.altrotitolochevuoitu.com Altro] == Voci correlate == * [[Aiuto:Link]] * [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks]] * [[Wikibooks:Spam noti su Wikibooks]] * [[Wikibooks:Elenco degli IP bloccati per spam]] [[Categoria:Aiuto|Collegamenti esterni]] [[Categoria:Linee guida|Collegamenti esterni]] Aiuto:Link 6502 33669 2006-09-23T09:52:53Z Diablo 348 /* WikiLink */ {{TOCright Aiuto}} '''Link''' è una parola inglese dal significato di ''catena, collegamento, legame''. Nell'ambito di Wikibooks è un termine che può generare equivoco poiché vi sono differenti tipi di collegamenti. ==WikiLink== {{Vedi anche|1=Aiuto:Wikilink}} Un '''WikiLink''' è un link che punta verso un'altra pagina di Wikibooks, o a una sezione di una pagina. ==Interlink o interwiki== {{Vedi anche|1=Aiuto:Interlink}} Gli '''interlink''', anche chiamati interwiki, servono per collegare fra di loro le versioni in diverse lingue di una voce; esistono anche i link tra progetti (ad esempio da Wikibooks a Wikizionario). ==Redirect== {{Vedi anche|1=Aiuto:Redirect}} I '''redirect''' sono uno strumento per reindirizzare automaticamente da una voce a un'altra, per esempio aprendo la pagina Academy Award si arriva a Premio Oscar senza ulteriori click. ==ISBN== {{Vedi anche|1=Aiuto:ISBN}} In Wikibooks i codici ISBN vengono automaticamente trasformati in link se scritti in maniera corretta. ==Collegamenti esterni== {{Vedi anche|1=Wikibooks:Collegamenti esterni}} In Wikibooks gli indirizzi URL vengono automaticamente interpretati come link. Esistono delle precise politiche sull'uso dei collegamenti esterni. [[categoria:aiuto|Link]] Aiuto:Interlink 6503 34361 2006-09-28T14:30:41Z The Doc 254 /* Suggerimenti */ {{TOCright Aiuto}} Gli '''interlink''' servono per collegare fra di loro le versioni in diverse lingue di una voce; esistono anche i link tra progetti (ad esempio da Wikibooks a Wikizionario). Si tratta di una forma particolare di [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] studiato per consentire un reciproco collegamento fra voci inerenti allo stesso argomento delle diverse versioni linguistiche dei libri che stiamo scrivendo, è perciò chiamato anche '''interwiki'''. Wikibooks infatti è un progetto multilingue, e le collaborazioni tra le varie sezioni linguistiche sono ritenute importanti ed incoraggiate. È possibile osservare un elenco di interlink anche nella colonna di navigazione di questa pagina, proprio qui a fianco, sotto "altre lingue". L'interlink è una funzione del software disponibile dal dicembre del 2003. == Come si scrive un interlink == Un interlink è composto di due parti: * un codice per identificare la lingua (esempi: en: per l'inglese, fr: per il francese, it: per l'italiano ecc.) * il nome della voce nell'altra lingua Scrivere un interlink è molto semplice: un esempio per l'inglese è '''<nowiki>[[en:nome della voce in inglese]]</nowiki>'''. Prima bisogna naturalmente verificare che esista la corrispondente voce nell'altra lingua, e riportarne il titolo ''esatto'' (rispettando maiuscole e minuscole). == Dove si posizionano gli interwiki == Gli interlink vengono trattati dal software in maniera speciale; appaiono pertanto fuori dal testo, in una sezione della pagina intitolata "altre lingue" (nello stile ''Monobook'' è una casella a sinistra, sotto la casella degli strumenti). Non importa quindi dove vengono messi nel testo, ma per convenzione e maggiore leggibilità delle voci vanno posizionati nelle ultime righe, proprio alla fine di una voce (dopo le [[Aiuto:Categorie|Categorie]]). L'elenco va disposto in ordine alfabetico per lingua. == Suggerimenti == Supponiamo di voler aggiungere gli interwiki ad una voce che abbiamo appena scritto. Di solito non è necessario visitare tutte i wikibooks in altre lingue per poter scrivere gli interwiki. Un modo di procedere per creare velocemente un elenco di interwiki è, ad esempio, quello di individuare al corrispondente voce in inglese (o in un'altra delle lingue principali), editarla e fare un ''copia & incolla'' della lista degli interwiki già presente in fondo (ad esclusione naturalmente di quello in italiano). Con l'occasione, se l'interwiki italiano non è già presente nella pagina in lingua straniera, è bene aggiungerlo, in questo modo: ''<nowiki>[[it:nome della pagina in italiano]]</nowiki>''. Ogni tanto passano dei [[Aiuto:Glossario#Bot|bot]] che sincronizzano gli interwiki basandosi sulla pagina inglese. == E se voglio che appaia nel testo? == Gli interwiki non appaiono nel testo della pagina, ma nella colonna di navigazione a fianco. Se però si desidera per qualche motivo aggiungere un interlink nel testo della pagina, basta aggiungere il simbolo dei 2 punti subito prima del codice linguistico, così: '''<nowiki>[[:en:nome della voce in inglese]]</nowiki>'''. Il risultato sarà [[:en:nome della voce in inglese]]. Notate che il colore del collegamento è leggermente diverso, per distinguere gli interlink dai normali wikilink. == Uso dei bot per automatizzare gli interwiki == Su Wikibooks vengono periodicamente utilizzati dei bot per scrivere, o meglio completare, la lista degli interwiki delle varie voci in modo automatico. Teniamo presente però che i bot non possono sostituire l'intervento umano: se prima non viene creato almeno un interwiki biunivoco (es. da un wikibook italiano ad uno francese, e viceversa), il bot non creerà alcun collegamento, dal momento che è non in grado di capire quali wikibook trattano lo stesso argomento. ==Link interprogettuali== Per creare dei link alle pagine degli altri progetti Wikimedia, si possono usare degli interWiki con appositi prefissi. Questi link non compariranno nel menù a lato. Per i link al progetto '''[[:w:|Wikipedia]]''' si usa il prefisso “w:” :<nowiki>[[w:Matematica]]</nowiki> diventa :[[w:Matematica]] Per i link al '''[[wikt:Pagina principale|Wikizionario]]''' italiano si usa il prefisso “wikt” :<nowiki>[[wikt:Italia]]</nowiki> è un link alla voce “Italia” del Wikizionario: :[[wikt:Italia]] Per creare link ai Wikidizionari in altre lingue, si inserisce dopo “wikt:” l'apposito prefisso, per esempio “en:” per l'inglese. Per i link a '''[[q:Pagina principale|Wikiquote]]''' in italiano serve il prefisso “q:” :<nowiki>[[q:Winston Churchill]]</nowiki> crea un link alla pagina di citazioni di Winston Churchill: :[[q:Winston Churchill]] Come per il Wikizionario si possono creare link alle pagine in altre lingue inserendo il prefisso della lingua. Il prefisso “s:” serve per i link al progetto '''[[:s:|Wikisource]]''' :<nowiki>[[s:Costituzione italiana]]</nowiki> appare come :[[s:Costituzione italiana]] ''Una lista completa di tutti i prefissi è disponibile a [[meta:Table_of_Wikimedia_projects|questa pagina]].'' == Voci correlate == * [[Aiuto:Link]] * [[Aiuto:Namespaces]] [[Categoria:Aiuto|Interlink]] Aiuto:ISBN 6504 26146 2006-08-17T17:51:02Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Il Codice ISBN (''International Standard Book Number'') è uno standard [[w:ISO|ISO]] utilizzato per identificare in maniera univoca una particolare edizione di un libro (ma non di una pubblicazione periodica). Gli ISBN vengono automaticamente trasformati in [[Aiuto:Link|link]] se scritti in questo modo: :<nowiki>ISBN 8851521182</nowiki> diventa: :ISBN 8851521182 Il link porta alla pagina speciale [[Speciale:Booksources|Booksources]], che permette di cercare il libro a cui si riferisce l'ISBN direttamente da alcuni librai online. Quando al posto dell'ultima cifra c'è una ‘X’, occorre scriverla in maiuscolo perché il link funzioni. Si può anche scrivere l'ISBN con le lineette: :<nowiki>ISBN 88-5152-118-2</nowiki> diventa: :ISBN 88-5152-118-2 ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Bibliografia]] *[[Wikibooks:Fonti librarie]] *[[Aiuto:Link]] [[Categoria:Aiuto|ISBN]] Wikibooks:Bibliografia 6505 25158 2006-08-06T20:49:49Z Hellisp 374 /* Voci correlate */ Il paragrafo '''bibliografia''' contiene i titoli della letteratura inerente all'argomento trattato nella voce. Va posto verso la fine della voce, prima sia delle [[Wikibooks:Voci correlate|voci correlate]] sia dei [[Wikibooks:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]], ma dopo le [[Aiuto:Note|note]]. I titoli vanno messi in ordine alfabetico per cognome dell'autore, in un elenco puntato. == La citazione in stile breve == Per indicare un libro, si può mettere prima il nome (preferibilmente per esteso) ed il cognome dell'autore, nella cosiddetta "forma diretta" oppure prima il cognome e poi il nome (cosiddetta "forma indiretta"). Il cognome può essere scritto, in entrambi i casi, sia in caratteri normali che maiuscoli. Il titolo del libro va scritto ''in corsivo'' ed è separato dal nome dell'autore da un punto ".". Seguono poi la città, l'editore, l'anno e il codice ISBN separati anche loro dal titolo da un punto "." e tra loro da una virgola ",". Nella forma indiretta può essere messa la virgola fra il nome ed il cognome dell'autore. Per la citazione da un capitolo di libro, entrambi i titoli (capitolo e libro) vanno messi ''in corsivo'', separati da una virgola con l'indicazione "in". Per rendere cliccabile il codice ISBN non bisogna usare le doppie parentesi quadre. === Esempio === <code>* <nowiki>Peter Burke. ''Il Rinascimento''. Bologna, Il Mulino, 2001. ISBN 8815083979</nowiki></code> diventa * Peter Burke. ''Il Rinascimento''. Bologna, Il Mulino, 2001. ISBN 8815083979 <code>* <nowiki>Martin Heidegger. ''L'origine dell'opera d'arte'', in Martin Heidegger. ''Sentieri interrotti''. Tr. di P.Chodi. Firenze, La Nuova Italia, 1997 ISBN 8822129091</nowiki></code> diventa *Martin Heidegger. ''L'origine dell'opera d'arte'', in Martin Heidegger. ''Sentieri interrotti''. Tr. di P.Chiodi. Firenze, La Nuova Italia, 1997 ISBN 8822129091 == La citazione degli autori (se più di uno) == &Egrave; bene evitare di intestare il volume ad Autori Vari con la formula AA. VV.; il testo in questione va attribuito al curatore: Nome curatore (a cura di) seguito da un punto ".". Se gli autori sono più di uno e i loro nomi sono citati, questi possono essere separati da una "e" (che può anche essere una e commerciale "&amp;"), da una linea spaziatrice "-", da un punto e virgola ";" o da un punto ".". Nel caso il numero degli autori sia considerato eccessivo rispetto alle esigenze della citazione, si può mettere solo il nome del primo autore ed aggiungere un "et alii" (o "et al.") === Esempio === <code> * <nowiki>Dorino Tuniz (a cura di). ''I Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del Nord Italia''. Cinisello Balsamo, Edizioni S.Paolo, 2005. ISBN 88-215-5444-9</nowiki></code> <code> * <nowiki>Gaetano Kanisza; Paolo Legrenzi; Maria Sonino. ''Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi''. Bologna, il Mulino, 1983. ISBN 0-12-345678-9.</nowiki></code> diventa * Dorino Tuniz (a cura di). ''I Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del Nord Italia''. Cinisello Balsamo (MI), Edizioni S.Paolo, 2005. ISBN 88-215-5444-9 * Gaetano Kanisza; Paolo Legrenzi; Maria Sonino. ''Percezione, linguaggio, pensiero : un'introduzione allo studio dei processi cognitivi''. Bologna, il Mulino, 1983. ISBN 88-15-00032-1. == La citazione da un periodico == Quando si cita da un periodico, va seguita la regola «dal più grande al più piccolo» e quindi: la serie, il volume o tomo (una serie può contenere più volumi o tomi), l'anno (un volume o tomo può contenere più annate), il numero (una annata può contenere più numeri), le pagine. &Egrave; bene scrivere tutti i numeri in cifre ''arabe'' (e non romane per serie, volume e annata, come si usava una volta). Le cifre devono essere separate da virgole o da altri segni di interpunzione e senza indicazioni di tipo alfabetico tranne che per la serie (anche abbreviata: "s."); l'anno può anche essere messo tra parentesi tonde "( )". Fa eccezione la citazione da articoli di giornale, che deve avere dei riferimenti in forma diretta, quindi: il titolo di giornale scritto come il titolo del periodico e la data scritta per esteso. === Esempio === <code> * <nowiki>Franco Fanizza. ''Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty'', «Aut-Aut», 1966, 66, 516-38.</nowiki></code></div> <code> * <nowiki>Natalia Aspesi. ''Cannes incorona Ken Loach''. «La Repubblica», 29 maggio 2006, 48-9.</nowiki></code> diventa * Franco Fanizza. ''Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty'', «Aut-Aut», 1966, 66, 516-38. * Natalia Aspesi. ''Cannes incorona Ken Loach''. «la Repubblica», 29 maggio 2006, 48-9. == La citazione dagli atti di un convegno == Per citare gli atti di un convegno si mette il titolo ''in corsivo'', seguito da luogo e data del convegno e dall'eventuale specificazione "Atti del convegno..." se non specificato altrove, separati dal titolo da un punto ".". Seguono poi luogo di edizione, casa editrice e anno, separati tra loro da una virgola dalle precedenti specifiche da un punto ".". === Esempio === <code> * <nowiki>''I poteri politici e il mondo universitario (XIII-XX secolo)''. Atti del Convegno internazionale di Madrid 28-30 agosto 1990, a cura di Andrea Romano e Jacques Verger. Soveria Mannelli, Rubettino, 1994</nowiki></code> diventa * ''I poteri politici e il mondo universitario (XIII-XX secolo)''. Atti del Convegno internazionale di Madrid 28-30 agosto 1990, a cura di Andrea Romano e Jacques Verger. Soveria Mannelli, Rubettino, 1994 == Voci correlate == * [[Wikibooks:Fonti librarie]] * [[Aiuto:ISBN]] * [[Aiuto:Come citare leggi e provvedimenti legislativi]] * [[Wikibooks:Verifica i tuoi fatti]] * [[Wikibooks:Attendibilità]] * [[Wikibooks:Collegamenti esterni]] * [[Wikibooks:Voci correlate]] * [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks/Biografie personaggi]] * [[Wikibooks:Modello di voce - Biografia]] [[Categoria:Aiuto|Bibliografia]] Wikibooks:Fonti librarie 6506 25148 2006-08-06T20:31:34Z Hellisp 374 /* Pagine correlate */ ''Nota: a questa pagina di aiuto si arriva cliccando sui link ai codici ISBN presenti nelle voci di Wikibooks, oppure dalla pagina di servizio '''[[Speciale:Booksources]]'''. Se conosci il codice ISBN di un libro, immettilo nell'apposita casella della pagina di servizio: tornerai così a questa pagina e potrai cercare quel libro utilizzando i link proposti nella sezione "Siti con ricerca diretta" (il codice ISBN sarà impostato automaticamente nel link).'' ---- {{TOCright Aiuto}} Stai cercando il libro con l'ISBN "'''MAGICNUMBER'''". Qui di seguito trovi un elenco di link ad altri siti che vendono libri nuovi e usati e potrebbero avere ulteriori informazioni sul libro che stai cercando. Wikibooks non è affiliata ad alcuno di questi siti, e questo elenco non deve essere interpretato come un'approvazione. Si consiglia comunque di visionare tutti i siti, talvolta si possono trovare offerte vantaggiose. ==Siti con ricerca diretta== Cerca il libro su: *[http://www.gorilla.it/gorilla/product.asp?sku=MAGICNUMBER Gorilla.it] ([http://www.gorilla.it/ Home Page]) *[http://www.kataweb.it/libri/dettaglio.jsp?isbn=MAGICNUMBER Kataweb] ([http://www.kataweb.it Home Page]) *[http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=MAGICNUMBER LiberOnWeb] ([http://www.liberonweb.com/ Home Page]) *[http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?isbn=MAGICNUMBER IBS - Internet Book Shop] ([http://www.internetbookshop.it Home Page]) *[http://www.librando.it/scheda.asp?isbn=MAGICNUMBER librando.it] ([http://www.librando.it/ Home Page]) *[http://www.libreriauniversitaria.it/c_search.php?noinput=1&shelf=BIT&isbn_query=MAGICNUMBER&dewey_query=AAA Libreria Universitaria] ([http://www.libreriauniversitaria.it/ Home Page]) **[http://www.libreriauniversitaria.it/c_search.php?noinput=1&shelf=BUS&isbn_query=MAGICNUMBER&dewey_query=AAA Libri inglesi su Libreria Universitaria] ([http://www.libreriauniversitaria.it/ Home Page]) *[http://www.pangloss.it/shop/cerca.php?isbn=MAGICNUMBER Libreria Pangloss] ([http://www.pangloss.it/ Home Page]) *[http://www.boxerlibri.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=MAGICNUMBER&x=10&y=8 Boxerlibri] *[http://www.deastore.com/product.asp?isbn=MAGICNUMBER Deastore.com] ([http://www.deastore.com/ Home Page]) *[http://www.guardianbookshop.co.uk/BerteShopWeb/viewProduct.do?ISBN=MAGICNUMBER Guardian Unlimited] ([http://www.guardianbookshop.co.uk/ Home Page]) *[http://www.google.com/search?hl=it&safe=on&q=isbn+MAGICNUMBER Cerca con Google] ==Siti con ricerca per ISBN con necessità di interazione== Su questi siti occorre interagire con il motore di ricerca per trovare il libro tramite l'ISBN "'''MAGICNUMBER'''". *[http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=boltrova1&textisbn=MAGICNUMBER Book On Line Italia] premere "Cerca adesso" su Ricerca per ISBN ([http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolhp Home Page]) **[http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=engtrova1&textisbn=MAGICNUMBER Libri inglesi su Book On Line Italia] premere "Cerca adesso" su Ricerca per ISBN ([http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolhp Home Page]) *[http://www.unilibro.it/find_buy/find.asp?idaff=0&prodotto=libro Unilibro] (inserisci '''MAGICNUMBER''' nel campo ISBN e premi "Cerca") ([http://opac.unilibro.it Home Page]) **[http://www.unilibro.it/find_buy/find.asp?idaff=0&prodotto=libro+str Libri stranieri su Unilibro] *[http://opac.internetculturale.it/cgi-bin/main.cgi?type=field Catalogo SBN] (nella prima colonna scegliere ISBN, poi inserire '''MAGICNUMBER''' e avviare la ricerca) ([http://opac.internetculturale.it Home Page]) ==Siti senza ricerca per ISBN== Su questi siti occorre una ricerca per titolo o autore. Ecco le Home page: *[http://www.ilgiardinodeilibri.it Il giardino dei libri] *[http://www.macrolibrarsi.it Macrolibrarsi] *[http://www.cicap.org/prometeo/index.php Prometeo - La libreria scientifica ] del CICAP Nota: *Puoi anche utilizzare il [http://www.internetculturale.it/ portale Internetculturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali] per la ricerca *[http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Wikipedia:Fonti_librarie&action=edit Clicca qui se desideri aggiungere una fonte di ricerca] == Pagine correlate == *[[Wikibooks:Bibliografia|Bibliografia]] *[[Aiuto:ISBN]] ==Collegamenti esterni== * [http://www.sbn.it/ Servizio Bibliotecario Nazionale] * [http://www.iccu.sbn.it/ Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche] * [http://www.isbn-international.org ISBN International] [[Categoria:Aiuto|Fonti librarie]] [[Categoria:Lavoro sporco|Fonti librarie]] Discussioni utente:Patrick7 6507 25154 2006-08-06T20:38:40Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:38, 6 ago 2006 (UTC)}} Categoria:100% 6508 25163 2006-08-06T21:34:17Z Diablo 348 [[Categoria:Fase di sviluppo]] Categoria:25% 6509 25164 2006-08-06T21:38:46Z Diablo 348 [[Categoria:Fase di sviluppo]] Categoria:50% 6510 25165 2006-08-06T21:39:03Z Diablo 348 [[Categoria:Fase di sviluppo]] Categoria:75% 6511 25166 2006-08-06T21:39:18Z Diablo 348 [[Categoria:Fase di sviluppo]] Wikibooks:Politiche e linee guida 6512 34384 2006-09-28T14:58:28Z Diablo 348 +tl da unire {{da unire|Wikibooks:Raccomandazioni e linee guida}} Wikibooks è un progetto basato sulla collaborazione, i suoi fondatori e contributori hanno un obiettivo comune: :''L'obiettivo che con Wikibooks ci si pone è quello di creare una biblioteca a contenuto aperto (cioè modificabile) ed attendibile: la più grande della storia, sia in termini di ampiezza, sia in termini di profondità dei contenuti.'' Wikibooks ha alcune '''raccomandazioni e linee guida''' che aiutano coloro che vi collaborano nel raggiungimento dell'obiettivo comune suddetto. Alcune di queste linee guida sono in continua evoluzione, mentre altre sono stabilite da tempo e sostanzialmente condivise.<br /> Vedi anche: '''[[Wikibooks:Cinque pilastri|I cinque pilastri su cui si basa Wikibooks]]'''. Mentre le nostre politiche continuano ad evolvere, molti [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]] ritengono che le regole scritte siano contestualmente talvolta inadeguate a coprire ogni possibile variante di comportamento con intenti distruttivi o malevoli. <br /> Ad esempio, un utente che agisce contro lo spirito delle nostre regole scritte dovrebbe essere rimproverato anche se le regole non vengono violate alla lettera. Coloro che contribuiscono [[Wikibooks:Presumi la buona fede|presumendo la buona fede]] degli altri wikibookiani e mostrano [[Wikibooks:Civiltà|civiltà]] cercando il [[Wikibooks:Consenso|consenso]], lavoreranno sicuramente nell'intento di creare una [[enciclopedia]] [[Aiuto:NPOV|imparziale]] in un [[Wikibooks:Wikiquette|ambiente favorevole]]. == Regole chiave == Non c'è bisogno di leggere tutte le regole di Wikibooks prima di poter contribuire! Comunque, le seguenti norme sono la chiave per una produttiva esperienza su Wikibooks e prima si prende confidenza con esse meglio è. # '''Evitare i pregiudizi.''' Gli articoli devono essere scritti partendo da un [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]], che rappresenti le diverse opinioni su un argomento in maniera equa e comprensiva. # '''Rispetta i copyright.''' Wikibooks è una biblioteca libera, licenziata in base ai termini della [[GNU Free Documentation License]]. Inserire su Wikibooks opere che violano il [[copyright]] minaccia il nostro obiettivo di costruire una enciclopedia veramente libera che chiunque possa ridistribuire. Si veda [[Aiuto:Copyright]] per ulteriori informazioni. # '''Wikibooks è una biblioteca.''' I suoi scopi non vanno oltre. Si veda [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è|Cosa Wikibooks non è]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|Cosa non mettere su Wikibooks]] per ulteriori informazioni. # '''Rispetta gli altri contributori.''' I contributori a Wikibooks provengono da molte nazioni e culture differenti, e hanno opinioni ampiamente differenti. Trattare gli altri con rispetto è una chiave per collaborare efficacemente a costruire un'enciclopedia. Per alcune linee guida si veda [[Wikibooks:Wikiquette|l'etichetta di Wikibooks]], [[Wikipedia:Writers rules of engagement]], [[Wikipedia:Civility]], [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti|Risoluzione dei conflitti]]. ==Questioni procedurali== === Come vengono decise le regole? === Le linee guida vengono formulate per la maggior parte utilizzando il [[Wikibooks:Consenso|consenso]]. Tale consenso può essere raggiunto attraverso la discussione, soprattutto su argomenti complessi o in qualche modo controversi, oppure può essere il risultato di una pratica già stabilita. In molti casi le linee guida non vengono scritte in un'unica stesura, ma si sviluppano col tempo. Questioni sulle politiche devono essere formulate e dibattute nel [[Aiuto:Namespace|namespace Wikibooks]], sulle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]], e su [[w:en:Wikibooks:Meta|Meta-Wikibooks]]. <br/> Il luogo centrale per formulare, proporre e discutere le politiche è il [[Wikibooks:WikiProject/Norme e regolamenti di Wikibooks|WikiProject Norme e regolamenti]]. Le discussioni talvolta si svolgono anche su [[m:IRC channels|IRC]] e sulla nostra [[Wikibooks:Mailing list|mailing list]], ma tenete a mente che ufficialmente le politiche devono essere accettate su Wikibooks. Se una politica può essere controversa, deve sempre essere discussa prima di essere adottata. Considerate le linee guida in [[Wikibooks:Come creare le regole]]. Le votazioni sono talvolta utili, ma devono essere tenute solo a seguito di una precedente discussione e con l'ottica di ottenere il consenso. Le norme che risultano da pratiche consolidate sono talvolta difficili da identificare. Se non ci sono obiezioni ad una pratica, può essere difficile sostenere l'attenzione della comunità abbastanza a lungo per un formale processo di adozione di questa come norma. In questa situazione, la miglior soluzione potrebbe essere quella di documentare la pratica esistente su una pagina appropriata. Ciò fornisce quindi un luogo dove discutere la pratica e i possibili cambiamenti, permette inoltre alle persone di citarla come fonte per la norma se necessario. ===Come viene garantito il rispetto delle regole? === ''Tu'' sei un redattore di [[Wikibooks:A proposito di Wikibooks|Wikibooks]]. Wikibooks è priva di un capo-redattore o di un meccanismo centrale, dall'alto in basso, che controlla ed approva il progresso giornaliero dell'enciclopedia. Al suo posto, i partecipanti attivi compiono modifiche e correzioni al contenuto e ai problemi di formattazione che incontrano. Quindi [[Wikibooks:Wikibookiani|i partecipanti]] sono sia scrittori che redattori. La maggior parte delle politiche e delle linee guida sono quindi fatte rispettare dai singoli utenti che modificano le pagine, e discutono dei problemi tra loro. Alcune regole sono fatte rispettare anche con blocchi temporanei (soprattutto come meccanismo per [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|gestire i vandalismi]]) da parte degli amministratori. In casi estemi il [[Wikibooks:Comitato d'arbitraggio|Comitato d'arbitraggio]] può prendere decisioni per gestire situazioni altamente distruttive, come parte della procedura generale di [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti|risoluzione dei conflitti]]. == Tipi di regole == I collegamenti alle varie regole possono essere trovati nelle seguenti [[Aiuto:Categorie|categorie]]: * [[:Categoria:Linee guida]] - politiche che sono ampiamente accettate e che tutti dovrebbero generalmente seguire. * [[:Category:Wikibooks semi-policy]] - politiche che non sono ampiamente avallate con consenso, ma che servono in qualche misura alla comunità * [[:Category:Wikibooks policy thinktank]] - idee che sono state proposte come possibili politiche nuove * [[:Category:Wikibooks rejected policies]] - idee su politiche che sono state rifiutate o abbandonate * [[:Categoria:Linee Guida di Wikibooks]] - suggerimenti che ciascuno dovrebbe seguire anche se non è tenuto e che la gente dovrebbe tenere a mente mentre si trova su Wikibooks === Convenzioni === Seguendole siamo in grado di produrre un'enciclopedia più uniforme e utilizzabile: * [[Aiuto:Guida essenziale|Tutorial]] e [[Aiuto:Wikificare|Wikificare]] (come modificare gli articoli) * [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] (come dare il titolo agli articoli) e [[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] per lo stile e le convenzioni delle voci. * [[Aiuto:Disambigua|Disambigua]] (come risolvere i conflitti sui titoli) * [[Aiuto:Immagini|Uso delle immagini]] e [[Aiuto:Copyright immagini|Immagini consentite]] (gestire il caricamento delle immagini) * [[Wikibooks:Regole per la cancellazione]] (come proporre delle pagine per la cancellazione e come eseguire la cancellazione) === Caratteristiche riservate === Alcune caratteristiche del software possono potenzialmente essere abusate, come cancellare pagine e proteggere pagine dalla scrittura, tali caratteristiche sono limitate agli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]], che sono membri esperti e degni di fiducia della comunità. Le politiche di particolare rilevanza per gli amministratori comprendono: * [[Wikibooks:Politica di protezione delle pagine|Politica di protezione delle pagine]] (quando e perché proteggere una pagina) * [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti|Politiche di blocco degli utenti]] (bloccare gli utenti come misura per arginare il vandalismo o in applicazione delle decisioni del comitato di arbitraggio) * [[Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti|Politiche di messa al bando degli utenti]] == Tipi di linee guida == Qual è, esattamente, la differenza tra una politica e una linea-guida? === Linee guida generali === * [[Wikibooks:Contribuisci su ciò che conosci o che vorresti imparare|Contribuisci su ciò che conosci o che vorresti imparare]] * [[Wikibooks:Sii audace nell'aggiornare le pagine|Sii audace nell'aggiornare le pagine]] * [[Wikibooks:Rendi esplicite le omissioni|Rendi esplicite le omissioni]] * [[Wikibooks:Costruisci la rete|Costruisci la rete]] * [[Wikibooks:Bot|Evita di utilizzare ''bot'']] * [[Aiuto:Oggetto|Offri un sommario delle tue modifiche]] Queste sono alcune delle linee guida specifiche che sono state suggerite da vari partecipanti. Per altri consigli utili, vedi [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikipedia|come evitare gli errori comuni]]. === Linee guida sul comportamento === * [[Aiuto:Uso della firma|Firma i tuoi post nelle discussioni]] * [[Wikibooks:Niente volgarità|Evita il linguaggio volgare]] <small>([[:en:Wikipedia:Profanity]])</small> * [[Wikibooks:Niente attacchi personali|Niente attacchi personali]] (e sposta i dibattiti personali sulle e-mail) * [[Wikibooks:Nessuna minaccia legale|Nessuna minaccia legale]] * [[Aiuto:Login|Fai il login prima di fare modifiche drastiche]] * [[Aiuto:Nome utente#Nomi utente inappropriati|nessun nome utente offensivo]] * [[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati|Non mordete i nuovi arrivati]] * [[Wikibooks:Non creare articoli su di te|Non creare articoli su di te]] <small>([[:en:Wikipedia:Non creare articoli su di te]])</small> * [[Aiuto:Rollback|Motiva sempre i ''rollback'']] <small>([[:en:Wikipedia:Revert#Explain reverts]])</small> * [[Wikibooks:Edit war|Cerca un compromesso invece di aggravare una ''edit war'' con rollback ripetuti]] * [[Wikibooks:Regola dei tre rollback|Regola dei tre ''rollback'']] (le ''guerre di revert'' sono nocive) <small>([[:en:Wikipedia:Three revert rule]])</small> * [[Wikibooks:Amministratori|Problematiche di amministrazione]] * [[Aiuto:Pagina utente|Usa la tua pagina utente in modo appropriato]] * [[Wikibooks:Non danneggiare Wikibooks per sostenere una tua opinione|Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]] === Linee guida sul contenuto === * [[Wikibooks:Come scrivere una grande voce|Come scrivere una grande voce]] * [[Wikibooks:Spiega il gergo|Spiega i termini gergali]] <small>([[:en:Wikipedia:Spiega il gergo]])</small> * Cerca di sbrogliare in modo appropriato le [[Wikipedia:frasi astruse|frasi astruse]] <small>([[:en:Wikipedia:Patent_nonsense]])</small> * [[Wikibooks:Afferma l'ovvio|Dì anche le cose ovvie]]: se lo sono per te, potrebbero non esserlo per altri. <small>([[:en:Wikipedia:State the obvious#State_the_obvious]])</small> * [[Wikibooks:Cita le fonti|Cita le fonti]]: indirizza il lettore verso fonti autorevoli (ed elencale appropriatamente) * [[Wikibooks:Attendibilità|Verificabilità]]: assicurati che le informazioni scritte siano verificabili (questo non vuol dire che debbano per forza essere "ufficiali", ma si riferisce piuttosto alla possibilità per gli altri di verificare che tali informazioni esistono e sono esattamente così come tu le descrivi) * Evita di scrivere [[Wikipedia:Evita frasi che will date quickly|espressioni che dovranno essere aggiornate]] fra un po' di tempo (tipo "oggi", "l'anno scorso", "in questo mese") <small>([[:en:Wikipedia:Evita frasi che will date quickly]])</small> * [[Wikipedia:Non andare fuori tema|Non andare fuori tema]] <small>([[:en:Wikipedia:Resta in tema]])</small> * [[Wikipedia:Warn readers about spoilers|Avverti quando stai per rivelare la trama]] <small>([[:en:Wikipedia:Warn readers about spoilers]])</small> * [[Wikibooks:Fai degli articoli utili per i lettori|Fai degli articoli utili per i lettori]] (e considera l'''audience'' quando scrivi) <small>([[:en:Wikipedia:Make articles useful for readers]])</small> * [[Wikibooks:Verifica i tuoi fatti|Verifica i fatti di cui stai scrivendo]] * [[Wikipedia:Summarize discussion|Riepiloga le discussioni lunghe]] (ogni tanto) <small>([[:en:Wikipedia:Summarize discussion]])</small> * [[Wikipedia:Avoid peacock terms|Evita termini altisonanti]] <small>([[:en:Wikipedia:Avoid peacock terms]])</small> * [[Wikibooks:Evasività|Non essere troppo generico nelle tue affermazioni]] * [[Wikipedia:Avoid self-references|Evita auto-riferimenti]] <small>([[:en:Wikipedia:Avoid self-references]])</small> * [[Wikipedia:Words to avoid|Evita parole infelici]] <small>([[:en:Wikipedia:Words to avoid]])</small> * [[Wikibooks:Algoritmi su Wikipedia|Come funziona Wikipedia]] <small>([[:en:Wikipedia:Algoritmi su Wikipedia]])</small> * [[Wikibooks:Spoon Feeding|Evita di trarre conclusioni al posto del lettore]] <small>([[:en:User:Kizzle/Spoon_Feeding]])</small> <!-- nota: l'articolo originale inglese è stato votato per la cancellazione. Per valutarne i motivi si legga la votazione in merito (http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Articles_for_deletion/Spoon_feeding) --> === Linee guida sullo stile === * [[Wikibooks:Manuale di stile|Manuale di stile]] * [[Wikibooks:Non includere copie di fonti primarie|Non includere copie di fonti primarie]] * [[Aiuto:Oggetto|Riempi sempre la riga "Oggetto"]] * [[Wikibooks:Segui le regole di evidenziamento|Segui le regole di evidenziamento]] * [[Wikibooks:Crea solo link appropriati al contesto|Crea solo link appropriati al contesto]] * [[Wikibooks:Use subheads sparingly|Non creare troppe sezioni o sottocapitoli]] * [[Wikibooks:Usa frasi corte ed elenchi|Usa frasi corte ed elenchi]] * [[Wikibooks:Non usare interruzioni di riga|Non usare interruzioni di riga]] * [[Wikipedia:Paragrafi mono-frase|Evita i paragrafi mono-frase]] * [[Aiuto:Sottopagina|Non usare sottopagine]] === Linee guida sul raggruppamento degli articoli === * Scegliere tecniche appropriate di raggruppamento: ** [[Wikibooks:Liste|liste]] ** [[Aiuto:Categorie|categorie]] ** [[Wikibooks:Caselle di navigazione|caselle di navigazione]] == Altri scritti e discussioni su Wikibooks == * Il sito [http://meta.wikimedia.org/ Meta-Wikibooks] contiene molti articoli su Wikibooks e argomenti correlati. * [[Wikibooks:How-to|how-to]] Creare libri su Wikibooks. *[[Wikibooks:Topical index]] elenca molte politiche, aspetti redazionali, a altre risorse. *[[Wikibooks:Votes_for_deletion/Policy_consensus]] contiene alcune discussioni per stabilire il consenso o il dissenso se determinati debbano o non debbano essere inclusi in Wikibooks. [[Categoria:Comunità|Raccomandazioni e linee guida]] [[Categoria:Linee guida|Raccomandazioni e linee guida]] Wikibooks:Accessibilità del contenuto 6513 49998 2007-01-20T11:29:41Z Pietrodn 211 cat ''In questa pagina verranno inserite al più presto le regole per rendere [[Aiuto:It.wb|it.wb]] accessibile anche ai disabili. Se vuoi collaborare, lascia un messaggio o segnati nella lista sottostante!'' <u>Chi è disponibile a collaborare al progetto:</u> # ... ---- == Passi del processo == # Reperimento informazioni ''(in cosa consiste l'accessibilità?)'' # Analisi di it.wiki # Come si può rendere accessibile it.wb ## Regole per modificare le voci esistenti e per creare nuove voci in maniera "corretta" ## Modifiche del software da sottoporre agli sviluppatori == Come si può rendere accessibile it.wb == === Indicazioni === Per alcune indicazioni sono linkati i relativi punti di controllo delle [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm Linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web] (Web Content Accessibility Guidelines, WCAG) e le loro [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm#priorities priorità]. ==== Struttura della pagina ==== * Verificare che i '''riquadri a lato''' si inseriscano in modo sensato anche in una versione linearizzata della pagina (un non vedente per esempio può non riconoscere che il riquadro è al di fuori del flusso del testo); usare <code>&lt;div&gt;</code> per i riquadri, ''non'' il markup per le tabelle (correlato: [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm#tech-order-style-sheets WCAG checkpoint 6.1, '''priorità 1''']) * Fare uso corretto delle '''intestazioni''' (gerarchia corretta, non usare grassetto al posto delle intestazioni) [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm#tech-logical-headings WCAG checkpoint 3.5, priorità 2] ==== Immagini ==== Gli articoli dovrebbero avere un senso compiuto anche per chi per una qualche ragione non può vedere le immagini. Occorre quindi fornire un '''equivalente testuale''' per le immagini. [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm#tech-text-equivalent WCAG checkpoint 1.1, '''priorità 1'''] * '''Immagini con didascalia:''' Usare la wiki-sintassi <code><nowiki>[[Immagine:<nome>|frame|<altre_opzioni>|didascalia]]</nowiki></code> o <code><nowiki>[[Immagine:<nome>|thumb|<altre_opzioni>|didascalia]]</nowiki></code> e ''non'' tabelle, div o cose simili (così il software può generare gli attributi "alt" ecc. nel sorgente HTML). * '''Immagini senza didascalia:''' Specificare un testo alternativo con la wiki-sintassi <code><nowiki>[[Immagine:<nome>|<opzioni>|testo_alternativo]]</nowiki></code> (senza le opzioni "thumb" o "frame"). Il testo alternativo sarà visibile per esempio quando nel browser il caricamento delle immagini è disattivato. * '''Test veloce [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-WEBCONTENT-TECHS.html#text-equivalent]:''' Immaginate di dovere descrivere la pagina in questione al telefono. Se tutta l'informazione che trasmettereste al vostro interlocutore è presente ''in forma testuale'' nella pagina, è probabile che la pagina sia accessibile anche per chi non può vedere le immagini. Voci correlate: [[Aiuto:Markup immagini|Markup immagini]], [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini|Testo alternativo per le immagini]] === Tabelle === Screenreaders e altri strumenti per ipovedenti usano gli attributi specifici delle tabelle per facilitarne l'uso e la navigazione dei contenuti. Bisogna usare la sintassi wikitable corretta con le "pipe" per avvantaggiarsi di tutte le possibilità disponibili. Vedesi [[meta:Help:Tables]] per ulteriori informazioni sulla sintassi usata per le tabelle. ==== Data tables ==== <pre> {| summary="Una descrizione dei contenuti della tabella." |+ [caption text - testo intestazione] |- ! [column header 1] !! [column header 2] !! [column header 3] |- ! [row header 1] | [normal cell 1,2] || [normal cell 1,3] &hellip; |} </pre> ; Intestazione ( <tt>|+</tt> ): Un'intestazione è il titolo della tabella, che ne descrive la natura [http://www.w3.org/TR/REC-html40/struct/tables.html#h-11.2.2]. ; Summary ( <tt>summary="&hellip;"</tt>): Il riassunto può provvedere una descrizione più lunga e dettagliata dello scopo e struttura della tabella per browser per ipovedenti [http://www.w3.org/TR/REC-html40/struct/tables.html#adef-summary]. ; Row & column headers ( <tt>!</tt> ): Come l'intestazione, questi aiutano a presentare le informazioni in una struttura logica. Browsers testuali possono leggere le intestazioni e i titoli prima e poi navigare i contenuti relativi. [http://www.w3.org/TR/REC-html40/struct/tables.html#edef-TH]. Voice browsers possono leggere ad alta voce i contenuti questi dati nella tabella nell'ordine seguente [http://www.w3.org/TR/WCAG10-HTML-TECHS/#identifying-table-rows-columns]: :''Caption: [caption text]'' :''Summary: [summary text]'' :''[column header 1]: [row header 1], [column header 2]: [cell 1,2], [column header 3]: [cell 1,3]'' :''[column header 1]: [row header 2], [column header 2]: [cell 2,2], [column header 3]: [cell 2,3]'' :&hellip; Si noti che ogni column header viene ripetuto leggendo ogni row, cosicché un'abbreviazione potrebbe essere aggiunta a headers molto lunghi usando l'attributo <tt>abbr="&hellip;"</tt>, ad esempio: <pre> {| summary="" |+ [caption text] |- ! abbr="Wikipedian" | Wikipedia editor ! abbr="Edits" | Number of edits ! Last edit ! abbr="Donations" | Donations ($US) |- &hellip; </pre> In questo esempio tutti gli column headers hanno un'abbreviazione eccetto la colonna con la data dell'ultimo edit.. ==== Layout tables ==== Alcuni template e infobox fanno uso di tabelle. Evitate di fare uso di tabelle per il solo scopo di layout. La miglior opzione è di usare blocchi di <tt>&lt;div&gt;</tt> e l'attributo "style" perché sono più flessibili. Per layout molto semplici le tabelle potrebbero essere un'opzione. Specialmente se l'unico scopo della tabella è di ottenere un effetto di float, allora <tt>align="right"</tt> etc. funzionerà anche in alcuni browser che non supportano il CSS. Questo è solo un'approssimazione verbosa di <tt>&lt;div&gt;</tt> più CSS, e non l'errore/orrore conosciuto come (nested) "table layout". Comunque, per evitare di creare barriere all'accessibilità, quando si utilizzano tabelle solo per layout, non usare alcuna caption, o headers, ed evitare anche l'attributo <tt>summary=</tt>. Questi elementi strutturali delle tabelle devono essere usati solo per tabelle di dati, non di layout. Non utilizzare elementi strutturali per il alyout, ma usate il CSS. Per il codice Wiki delle tabelle questo significa evitare "!" (=&#160;&lt;th&gt; in XHTML) in questi casi: <pre> {| class="toccolours" width="94%" | align="center" bgcolor="#ccccff" | '''Title''' |- | [normal cell] || [normal cell] |- | [normal cell] || [normal cell] |} </pre> * Cercare di fare uso corretto di "'''header'''" (e "'''caption'''") per le tabelle; vedasi [[meta:Help:Table]] per la wiki-sintassi. [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm#tech-table-headers WCAG checkpoint 5.1, '''priorità 1'''] * Cercare di usare il markup delle tabelle '''solo per tabelle vere''', ''non'' come mezzo per posizionare elementi della pagina (immagini, riquadri, ecc.). [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm#tech-avoid-table-for-layout WCAG checkpoint 5.3, priorità 2] * '''Markup''': Usare la wiki-sintassi per le tabelle, ''non'' <code>&lt;pre&gt;</code> o lo spazio all'inizio della riga ==== Liste ==== *Usare il markup previsto per creare liste (elenchi), cioè <code>*</code> per i punti di una lista non numerata e <code>#</code> per le liste numerate. Quindi possibilmente ''non'' numerare a mano e non usare <code>:</code> (indent) o <code>&lt;br /&gt;</code> (a capo) per creare una lista. [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm#tech-list-structure WCAG checkpoint 3.6, priorità 2] ==== Colori ==== * Mai usare solo il colore per '''differenziare''' delle cose (i daltonici eventualmente non li sanno distinguere). [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm#tech-color-convey WCAG checkpoint 2.1, '''priorità 1'''] * Evitare di specificare '''colori del testo''' nella pagina (''tag'' <code>&lt;font&gt;</code> e simili). Per i template cercare di specificare i colori nel [[Wikipedia:monobook.css|monobook.css]] (per esempio alcune persone riescono meglio a leggere testo chiaro su sfondo scuro. Gli utenti registrati hanno la possibilità di impostare il foglio di stile personale in questo modo, ma rischiano di ritrovarsi per esempio un testo blu scuro su sfondo nero, praticamente illeggibile). [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm#tech-style-sheets WCAG checkpoint 3.3, priorità 2] ==== HTML ==== * Se si usa HTML, '''controllare''' la pagina inserendone l'URL nel [http://validator.w3.org/ ''validator'' del W3C]. [http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm#tech-identify-grammar WCAG checkpoint 3.2, priorità 2] * Usare [[Linguaggio HTML|HTML]] il '''meno possibile''', dato che il software dovrebbe sempre generare pagine HTML corrette dal wiki-markup, mentre questo non è assicurato inserendo dell'HTML a mano. (A parte che un sorgente complesso in HTML tende a scoraggiare gli utenti meno esperti) === Strumenti === * [[Wikipedia:Elenchi generati offline]], sezione "Accessibilità" == Collegamenti esterni == <!-- il sito sembra non più atttivo * http://www.point.uni.it/WAI/ ''(questa specifica &egrave; vecchia, risale al [[5 maggio]] [[1999]])'' ::<i>Quelle linee guida sono la versione 1.0 che è attualmente l'unica completa finora rilasciata. La versione 2.0 è ancora in fase di sviluppo. A questo proposito si veda {{en}} http://www.w3.org/WAI/Resources/ </i> --> * http://www.w3c.it/ (''ufficio italiano del W3C, con numerosi link utili'') * http://www.w3.org/WAI/gettingstarted/Overview.html.it (''Rsorse sull'accessibilità; in italiano'') * http://www.webaccessibile.org/ (''Sito web italiano sull'accessibilità. Tra l'altro è possibile richiedere un'analisi per i siti di pubblica utilità, vedi [http://www.webaccessibile.org/argomenti/area.asp?id=8] '') * http://www.html.it/accessibilita/ (''guida alla costruzione di siti accessibili'') * http://www.webxtutti.it/testa.htm (''validatore'') * http://www.webxtutti.it/link.htm (''raccolta di link su accessibilità e usabilità'') * [http://www.nolimit.it/Accessibilita/accessibile.asp?ncat=Accessibilità%20siti%20web&IdCx=39 Tecniche e rassegna stampa sull'accessibilità] * http://www.shinynews.it/usability/1005-errori.shtml (''Jakob Nielsen segnala quali siano i problemi e gli errori di usability più comuni nel 2005'') * {{en}} http://www.w3.org/WAI/Resources/ (''Rsorse sull'accessibilità'') * {{en}} http://validator.w3.org/ (''validatore ufficiale del w3c'') * {{en}} http://www.usablenet.com/ (''per testare l'accessibilità di un sito'') * {{en}} http://webxact.watchfire.com/ (''validatore'') [[Categoria:Linee guida|Accessibilità]] [[Categoria:Servizi|Accessibilità]] Discussioni utente:Nicolag 6514 25202 2006-08-07T09:20:36Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:20, 7 ago 2006 (UTC)}} Wikibooks:Non danneggiare Wikibooks per sostenere una tua opinione 6515 25204 2006-08-07T09:30:09Z Diablo 348 <div class="toccolours itwiki_template_avviso">Questa pagina è una '''bozza''' in fase di elaborazione e [[w:{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|discussione]].</div> [[Image:Métier.png|right|Non danneggiare Wikibooks per sostenere una tua opinione]] ==Esponi la tua tesi, non fornire prove sperimentali== Il metodo più consono per modificare le linee guida di Wikipedia è la discussione, non l'azione unilaterale. Lo stesso si può dire del meccanismo per dimostrare che una linea guida ha qualche problema. Ciò vuol dire che il singolo che si trova in disaccordo con la versione attuale di una regola o di una linea guida non deve cercare di ottenere la dimostrazione del mancato funzionamento della stessa attraverso Wikibooks. È già accaduto che molti partecipanti abbiano visto crescere il livello di stress indotto da Wiki, soprattutto quando un problema che stava loro a cuore è stato gestito in modo ritenuto ingiusto. Talvolta capita che un partecipante evidenzi delle disparità di trattamento, magari citando dei casi in cui si è agito in modo diverso, arrivando a chiedersi "E se facessero tutti così, cosa succederebbe?". In questo caso si può essere tentati di esporre la propria tesi facendo ricorso alla parodia oppure a un esperimento "di rottura". Ad esempio, può accadere che il partecipante applichi la decisione ad altre situazioni in modo da riflettere esattemente la linea guida cui si oppone. Questo atteggiamento distruttivo rende necessaria una successiva "pulizia" da parte della grande maggioranza dei redattori che non partecipano alla disputa, quando la "dimostrazione" si è conclusa. In generale, queste modifiche a scopo dimostrativo non sono guardate di buon occhio, e trovano una forte opposizione da parte di coloro che le ritengono strumenti non adatti ad un'opera di persuasione. Molti lettori considerano tali azioni come dei dispetti non adatti a un'enciclopedia, in quanto coinvolgono i passanti in un fuoco incrociato di modifiche in malafede, volutamente destinate a provocare indignazione e opposizione. Come regola generale, il modo migliore per esporre le proprie tesi è farlo direttamente, senza ironie e riferimenti obliqui. Le affermazioni dirette sono il modo migliore per ottenere rispetto, accordo e [[Wikibooks:Consenso|consenso]]. ==Giocare con le regole== '''Giocare con le regole''' vuol dire usare le regole stesse per vanificare le linee guida di Wikipedia. In molti casi, si tratta di un comportamento affine al [[Wikibooks:vandalismo|vandalismo]]. Un buon esempio, fosse in vigore un divieto di superare 3 rollback al giorno sulla stessa pagina, sarebbe ripristinare continuamente una modifica annullandola esattamente 3 volte al giorno e sostenere ingenuamente che non è stata violata alcuna regola. In questo caso il divieto di rollback in numero superiore a tre non dev'essere interpretato come una 'licenza' di rollback, e agire come se lo fosse equivale a scompaginare il funzionamento di Wikipedia. Anzi, un simile comportamento di abuso delle regole, se prolungato nel tempo, può dare luogo con facilità a sanzioni e anche, nei casi più estremi, al [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti|bando]] permanente. ==Esempi== *'''Se''' qualcuno suggerisce che Wikipedia dovrebbe diventare una comunità democratica governata a maggioranza... **'''puoi''' far notare che è possibile sovvertire il sistema votando più volte con dei ''[[sockpuppet]]''. **'''non puoi''' creare sette ''sockpuppet'' diversi e farli votare tutti per te. *'''Se''' qualcuno crea una voce su una cosa che ritieni ridicola, e la comunità si dimostra di parere diverso su [[Wikibooks:Pagine da cancellare]]... **'''puoi''' esporre la tua opinione in modo chiaro sulla pagina di servizio, portando ad esempio delle voci che verrebbero ammesse se fosse in vigore la regola che la comunità sta applicando. **'''non puoi''' creare una voce su un argomento del tutto ridicolo solo per farlo inserire tra le pagine da cancellare. *'''Se''' qualcuno inserisce uno dei tuoi articoli preferiti tra le pagine da cancellare e lo bolla come ''ridicolo'', mentre ritieni che vi siano centinaia di articoli molto più ridicoli che non vengono messi in questione... **'''puoi''' esprimere sulla pagina di servizio la tua opinione a favore della voce, spiegando che non è più ridicola di molte altre e citando uno o due esempi. **'''non puoi''' inserire centinaia di voci che non sono da cancellare sulla pagina delle cancellazioni, tutte nello stesso giorno, per cercare di salvare quella che ti interessa. *'''Se''' una voce di cui hai chiesto la cancellazione non viene cancellata... **'''puoi''' ripensare alla opportunità della tua richiesta. **'''non puoi''' segnalare ironicamente la voce nella [[Wikibooks:Libro del Mese|Libro del mese]]. *'''Se''' qualcuno cancella una informazione su una persona che ritieni importante per una certa voce, definendola ''inutile''... **'''puoi''' difendere la presenza del riferimento alla persona sulla pagina di discussione della voce, facendo presente che sono riportate anche informazioni relative ad altre persone. **'''non puoi''' cancellare dalla voce tutte le informazioni relative a tutte le persone che vi sono citate, definendole ''inutili''. *'''Se''' vuoi modificare una linea guida o una procedura già stabilita... **'''puoi''' mettere su una pagina di discussione e cercare di raggiungere il consenso **'''non puoi''' spingere al limite la regola esistente per dimostrare che è sbagliata, né inserirla tra le pagine da cancellare. *'''Se''' ritieni che una certa azione non si debba chiamare "attacco terroristico"... **'''puoi''' spiegare sulla pagina di discussione della voce che il termine "terrorismo" non è una definizione neutrale e deve essere rimosso. **'''non puoi''' aggiungere l'aggettivo "terroristico" a un'altra decina di voci relative ad eventi considerati tali soltanto da alcune persone. ==Bufale e sabotaggi== Per favore, '''non inserire''' bufale o informazioni deliberatamente sbagliate per verificare la nostra capacità di scoprirle e rimuoverle. [[Categoria:Linee guida|Non danneggiare Wikibooks per sostenere una tua opinione]] Template:Wikipause lunga 6516 25251 2006-08-07T14:07:05Z Diablo 348 {| class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4" |colspan="2"| |- |[[Image:SickGirlInPyjamas.jpg|75px]] |'''{{{1}}}''' ha preso una lunga '''''[[w:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|wikipause]]''''' e tornerà su Wikibooks '''{{{2}}}'''. |} Template:Wikipausa lunga 6517 25248 2006-08-07T14:03:04Z Diablo 348 ha spostato Template:Wikipausa lunga a Template:Wikipause lunga: omologhiamo il titolo a quello di it.wiki #REDIRECT [[Template:Wikipause lunga]] Guida a Firefox/Cerca 6518 25913 2006-08-15T19:04:38Z The Doc 254 +{{da aiutare}} {{da aiutare|motivo=minimo, accorpabile|data=agosto 2006}} [[w:Firefox|Firefox]] permette di fare ricerche all'interno dei documenti. Questa operazione è possibile tramite il comando da menu "Modifica" -> "Trova in questa pagina...". Apparirà una barra in fondo allo schermo dove inserire il pattern da ricercare. Verrà evidenziata la prima occorrenza posta immediatamente dopo alla posizione del cursore. Il pulsante "Evidenzia" permette di evidenziare tutte le occorrenze presenti nella pagina. "Trova successivo" e "Trova precedente" sono autoesplicativi. La checkbox "Maiuscole/Minuscole", se flaggata, impone a firefox di cercare/evidenziare in modalita' [[w:case sensitive|case sensitive]]. La [[w:shortcut|shortcut]] per questa funzione è CTRL+F su [[w:windows|windows]], APPLE+F su [[w:mac|mac]]. Discussioni utente:Cargen 6521 25260 2006-08-07T17:53:53Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]]}} Aiuto:Ricerca 6522 31529 2006-09-07T11:09:46Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} [[Immagine:StrumentiWiki_ricerca.jpg|right]] Questa pagina spiega come usare il bottone '''Ricerca''' che appare a sinistra di ogni pagina sotto la casella di testo in cui inserire i termini da cercare. Se i termini inseriti coincidono con il titolo di un wikibook, premere sul pulsante '''Vai''' porta al libro stesso; in caso contrario viene effettuata una ricerca. Data la pesantezza computazionale delle ricerche e il costante sovraccarico dei server, Wikibooks si appoggia saltuariamente a [http://www.google.it/search?&q=site:it.wikibooks.org Google] o a [http://it.search.yahoo.com/search?p=site%3Ait.wikibooks.org Yahoo!]; questo alleggerisce i [[Wikibooks:server|server]] ma sfrutta un database non aggiornato in tempo reale. Dopo aver effettuato la ricerca sotto i risultati possiamo vedere la rilevanza in percentuale che quella pagina ha in base alle parole chiave inserite. ==Opzioni di ricerca == ===Namespace delle ricerche=== La ricerca si svolge solo nei [[Aiuto:namespaces|namespace]] selezionati nelle [[aiuto:preferenze|preferenze]]. Per cercare in altri namespace seleziona e deseleziona le caselle "Cerca nei namespace" che si trovano in fondo alla pagina dei risultati della ricerca. A seconda del tuo browser, alcune caselle potrebbero già essere selezionate in base a quanto fatto in una precedente ricerca, ma potrebbero non essere realmente selezionate. Per essere sicuro deselezionale e riselezionale. Fare una ricerca nel namespace delle immagini significa fare una ricerca tra le [[Wikibooks:pagina di descrizione|pagine di descrizione delle immagini]]. Per cercare tra i titoli delle immagini usa [[Speciale:Imagelist]]. ===Ricerca nel wikitesto=== La ricerca funziona anche sul wikitesto (il codice sorgente, quello che si vede nella casella di testo durante la modifica). ===Evidenziazione=== Alcune porzioni delle pagine che corrispondono ai termini inseriti per la ricerca sono mostrati nella pagina dei risultati della ricerca con questi termini evidenziati in rosso. Puoi modificare nelle tue [[Aiuto:preferenze|preferenze]] il numero di linee mostrate e quanto testo viene mostrato in ciascuna riga. ==Limitazioni nella ricerca== ===Espressioni regolari e caratteri jolly=== Non è possibile usare né le [[w:espressione regolare|espressioni regolari]] né i caratteri jolly come ''?'' o ''*''. ===Parole tra singoli apici=== Se una parola compare tra due apici singoli (come <nowiki>'esempio'</nowiki>) verrà trovata solo se la si cerca con i simboli di citazione. All'interno dei [[Aiuto:Modulo|moduli]] sarebbe qundi meglio usare le virgolette (") con cui non c'è questo problema.<br /> Si noti che l'apostrofo è uguale all'apice. ===Ritardo nell'aggiornamento dell'indice=== Per ragioni di efficienza e di priorità, le [[Aiuto:Ultime modifiche|ultime modifiche]] delle pagine non vengono sempre prese in considerazione immediatamente nelle ricerche, ma vengono prese in considerazione solo dopo che viene aggiornato l'indice del sistema di ricerca. ==Consigli per una ricerca mirata== ===Evita parole corte e comuni=== Questa è la causa più probabile del fallimento inaspettato della ricerca. Se i termini di ricerca usati includono dei termini comuni (parole come "il", "uno", "tuo", "più", "destra", "mentre", "quando", "chi", "quale", "come", "ogni", "su", "con"), allora è probabile che la ricerca non porti ad alcun risultato utile. ===La ricerca ignora la differenza tra maiuscole e minuscole=== Se si cerca "fortran", "Fortran" e "FORTRAN" si ottengono gli stessi risultati. ===Ricerche booleane=== È possibile legare più termini di ricerca tramite [[w:Algebra di Boole|operatori booleani]]. Puoi usare le parole "and", "or" e "not" (rispettivamente "e", "o" e "non") e le parentesi tonde per creare ricerche avanzate. Se nessuna di queste parole viene inserita, è sottinteso l'"and". Per esempio, la ricerca "indian not american" restituirà tutte le pagine che contengono la parola "indian" ma che non contengono la parola "american". La ricerca "(Adolph or Adolf) and Hitler" restituirà tutte le pagine che contengono "Hitler" e uno tra i due "Adolf" o "Adolph". ===Parole con caratteri speciali=== {{vedi anche|Aiuto:Caratteri speciali}} Se cercate una parola con una "ë",come ad esempio Sint Odilieuml;nberg, dipende dal fatto che il carattere ë sia stato registrato con il proprio carettere o come "&amp;euml;". Nel primo caso si può semplicemente cercare Odilienberg (o puoi cercare Odili&euml;nberg); nel secondo caso per trovarlo devi cercare "Odili or euml or nberg". === Frasi === Non c'è un modo per poter cercare una frase intera. Diversamente da quanto ci si potrebbe aspettare, mettere la frase tra virgolette come "scatoletta di tonno" restituirà tutte le pagine che contengono "di", "scatoletta" e "tonno". == Altri strumenti di ricerca == {{Vedi anche|Aiuto:Strumenti#Ricerche}} Oltre al tasto ''Ricerca'' è possibile utilizzare anche [[Speciale:Allpages]], che elenca, in ordine alfabetico, tutte le pagine del [[Wikibooks:namespace|namespace]] principale. Si noti che viene utilizzato l'ordinamento ASCII e le lettere minuscole a-z vengono dopo le maiuscole A-Z. [[Categoria:Aiuto|Ricerca]] Immagine:StrumentiWiki ricerca.jpg 6523 25267 2006-08-07T18:52:21Z Diablo 348 Casella di ricerca di Wikibooks. {{screenshot libero}} Casella di ricerca di Wikibooks. {{screenshot libero}} Template:Screenshot libero 6524 29184 2006-08-30T14:14:42Z Pietrodn 211 {| style="margin: 0.5em auto; clear: both; width: 80%; background-color: #f7f8ff; border: 2px solid #8888aa; padding: 5px" |[[Image:Green copyright.svg|40px]] | style="text-align: center" | Questo [[w:screenshot|screenshot]] è stato estratto da software libero e, pertanto, è liberamente utilizzabile in ossequio ai dettami della [[w:licenza|licenza]] con cui il software stesso è rilasciato.<br /> Per maggiori informazioni si veda [[aiuto:copyright immagini]]. {{#if:{{{licenza|}}}|<br />Licenza libera: {{{licenza}}} }} |}<includeonly>[[Categoria:Screenshot liberi|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template copyright|Screenshot libero]]</noinclude> Aiuto:Caratteri speciali 6525 32236 2006-09-09T17:27:12Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Di seguito viene riportata una lista di caratteri speciali utilizzabili in Wikibooks, ordinati per argomento, in tabelle che indicano i corrispondenti codici [[linguaggio HTML|HTML]], [[w:unicode|unicode]] e, quando sono definiti, i codici [[TeX]]. Tale lista, che tenta di essere il più esaustiva possibile, può anche servire come veloce riscontro della corretta visualizzazione dei caratteri Unicode sul proprio PC. I caratteri TeX su fondo bianco non sono stati tradotti in Unicode, mentre quelli che segnalano un errore non sono disponibili in Wikibooks. Attenzione alle minime differenze grafiche: ''&amp;alpha;'' non è uguale a ''&amp;Alpha;'' e ''\Box'' non è uguale a ''\box''. L'insieme dei caratteri definito nello standard del [[linguaggio HTML]] versione 4.01 è l'ISO 10646 Universal Character Set, equivalente alla serie di caratteri definita dallo standard Unicode. I valori numerici decimali ed esadecimali dei caratteri sono, attualmente, il solo mezzo universale di inserirli in una pagina Wiki. <!-- Nota: mettere il codice decimale piuttosto che esadecimale (cioè &amp;#1049; in luogo di &amp;#x419;) aumenterà il numero di browser sui quali saranno correttamente visualizzati --> Molti [[w:browser|browser]] sono in grado soltanto di visualizzare un piccolo sottoinsieme del repertorio UCS completo. Le sezioni a uso privato non contengono gli stessi segni da un font all'altro e sono perciò sconsigliate su Wikibooks. == Metodi di input alternativi == Quando non è possibile inserire segni speciali come lettere accentate, caratteri di alfabeti non latini o segni d'interpunzione direttamente con la tastiera, si può usare uno dei seguenti metodi: Sotto alla finestra di modifica si trova una casella che contiene molte serie di caratteri e simboli speciali già pronti da inserire. Con un browser adatto (deve essere attivato [[Linguaggio JavaScript|JavaScript]] nelle preferenze del browser) basta selezionare la serie desiderata e fare clic su uno di questi link per inserire il carattere corrispondente nel testo. Se questo non funzionasse, si possono copiare i caratteri e incollarli nella finestra di modifica. {| {{prettytable}} ! colspan=11|Alcuni caratteri speciali |- ! colspan=11|Caratteri alfabetici |- ||À ||Á || ||à ||Ä ||Å ||Æ ||Ç ||È ||É ||Ê |- ||Ë ||Ì ||Í ||Î ||Ï ||Ð ||Ñ ||Ò ||Ó ||Ô ||Õ |- ||Ö ||Ø ||Œ ||Š ||þ ||Ù ||Ú ||Û ||Ü ||Ý ||Ÿ |- ||à ||á ||â ||ã ||ä ||å ||æ ||ç ||è ||é ||ê |- ||ë ||ì ||í ||î ||ï ||ð ||ñ ||ò ||ó ||ô ||õ |- ||ö ||ø ||œ ||š ||Þ ||ù ||ú ||û ||ü ||ý ||ÿ |- ! colspan=11| '''Altri caratteri''' |- ||¢ ||ß ||¥ ||£ ||™ ||© ||® ||ª ||× ||÷ ||± |- ||² ||³ ||¼ ||½ ||¾ ||µ ||¿ ||¶ ||· ||¸ ||º |- ||° ||¯ ||§ ||… ||¤ ||¦ ||‡ ||¬ ||ˆ ||¨ ||‰ |} == Lista di caratteri == === Alfabeti === ==== [[w:Alfabeto latino|Caratteri latini]] con [[w:Accento (ortografia)|accenti]] e segni diacritici ==== {| {{prettytable}} !Carattere !Entity !Unicode<br/>decimale !Unicode<br/>esadecimale |- |À |&amp;Agrave; |&amp;#192; |&amp;#xc0; |- |Á |&amp;Aacute; |&amp;#193; |&amp;#xc1; |- | |&amp;Acirc; |&amp;#194; |&amp;#xc2; |- |à |&amp;Atilde; |&amp;#195; |&amp;#xc3; |- |Ä |&amp;Auml; |&amp;#196; |&amp;#xc4; |- |Å |&amp;Aring; |&amp;#197; |&amp;#xc5; |- |Æ |&amp;AElig; |&amp;#198; |&amp;#xc6; |- |Ç |&amp;Ccedil; |&amp;#199; |&amp;#xc7; |- |È |&amp;Egrave; |&amp;#200; |&amp;#xc8; |- |É |&amp;Eacute; |&amp;#201; |&amp;#xc9; |- |Ê |&amp;Ecirc; |&amp;#202; |&amp;#xca; |- |Ë |&amp;Euml; |&amp;#203; |&amp;#xcb; |- |Ì |&amp;Igrave; |&amp;#204; |&amp;#xcc; |- |Í |&amp;Iacute; |&amp;#205; |&amp;#xcd; |- |Î |&amp;Icirc; |&amp;#206; |&amp;#xce; |- |Ï |&amp;Iuml; |&amp;#207; |&amp;#xcf; |- |Ñ |&amp;Ntilde; |&amp;#209; |&amp;#xd1; |- |Ò |&amp;Ograve; |&amp;#210; |&amp;#xd2; |- |Ó |&amp;Oacute; |&amp;#211; |&amp;#xd3; |- |Ô |&amp;Ocirc; |&amp;#212; |&amp;#xd4; |- |Õ |&amp;Otilde; |&amp;#213; |&amp;#xd5; |- |Ö |&amp;Ouml; |&amp;#214; |&amp;#xd6; |- |Ø |&amp;Oslash; |&amp;#216; |&amp;#xd8; |- |Ù |&amp;Ugrave; |&amp;#217; |&amp;#xd9; |- |Ú |&amp;Uacute; |&amp;#218; |&amp;#xda; |- |Û |&amp;Ucirc; |&amp;#219; |&amp;#xdb; |- |Ü |&amp;Uuml; |&amp;#220; |&amp;#xdc; |- |ß |&amp;szlig; |&amp;#223; |&amp;#xdf; |- |à |&amp;agrave; |&amp;#224; |&amp;#xe0; |- |á |&amp;aacute; |&amp;#225; |&amp;#xe1; |- |â |&amp;acirc; |&amp;#226; |&amp;#xe2; |- |ã |&amp;atilde; |&amp;#227; |&amp;#xe3; |- |ä |&amp;auml; |&amp;#228; |&amp;#xe4; |- |å |&amp;aring; |&amp;#229; |&amp;#xe5; |- |æ |&amp;aelig; |&amp;#230; |&amp;#xe6; |- |ç |&amp;ccedil; |&amp;#231; |&amp;#xe7; |- |è |&amp;egrave; |&amp;#232; |&amp;#xe8; |- |é |&amp;eacute; |&amp;#233; |&amp;#xe9; |- |ê |&amp;ecirc; |&amp;#234; |&amp;#xea; |- |ë |&amp;euml; |&amp;#235; |&amp;#xeb; |- |ì |&amp;igrave; |&amp;#236; |&amp;#xec; |- |í |&amp;iacute; |&amp;#237; |&amp;#xed; |- |î |&amp;icirc; |&amp;#238; |&amp;#xee; |- |ï |&amp;iuml; |&amp;#239; |&amp;#xef; |- |ñ |&amp;ntilde; |&amp;#241; |&amp;#xf1; |- |ò |&amp;ograve; |&amp;#242; |&amp;#xf2; |- |ó |&amp;oacute; |&amp;#243; |&amp;#xf3; |- |ô |&amp;ocirc; |&amp;#244; |&amp;#xf4; |- |œ |&amp;oelig; |&amp;#339; |&amp;#x153; |- |õ |&amp;otilde; |&amp;#245; |&amp;#xf5; |- |ö |&amp;ouml; |&amp;#246; |&amp;#xf6; |- |ø |&amp;oslash; |&amp;#248; |&amp;#xf8; |- |ù |&amp;ugrave; |&amp;#249; |&amp;#xf9; |- |ú |&amp;uacute; |&amp;#250; |&amp;#xfa; |- |û |&amp;ucirc; |&amp;#251; |&amp;#xfb; |- |ü |&amp;uuml; |&amp;#252; |&amp;#xfc; |- |ÿ |&amp;yuml; |&amp;#255; |&amp;#xff; |} ==== [[w:Alfabeto greco|Caratteri greci]] ==== [[w:Aiuto:Caratteri speciali/Caratteri greci|Lista completa]] {| {{prettytable}} |- ! HTML ! Unicode ! Risultato ! TeX ! Risultato |- | &amp;alpha; | &amp;#x03b1; | α | \alpha | <math>\alpha</math> |- | &amp;Alpha; | &amp;#x0391; | Α | \Alpha | <math>\Alpha</math> |- | &amp;beta; | &amp;#x03b2; | β | \beta | <math>\beta</math> |- | &amp;Beta; | &amp;#x0392; | Β | \Beta | <math>\Beta</math> |- | &amp;gamma; | &amp;#x03b3; | γ | \gamma | <math>\gamma</math> |- | &amp;Gamma; | &amp;#x0393; | Γ | \Gamma | <math>\Gamma</math> |- | &amp;epsilon; | &amp;#x03b5; | ε | \epsilon | <math>\epsilon</math> |- | | &amp;#x03f5; | ϵ | \varepsilon | <math>\varepsilon</math> |- | &amp;tetha; | &amp;#x03b8; | θ | \theta | <math>\theta</math> |- | &amp;thetasym; | &amp;#x03d1; | ϑ | \vartheta | <math>\vartheta</math> |- | &amp;kappa; | &amp;#x03ba; | κ | \kappa | <math>\kappa</math> |- | | &amp;#x03f0; | ϰ | \varkappa | <math>\varkappa</math> |- | &amp;pi; | &amp;#x03c0; | π | \pi | <math>\pi</math> |- | &amp;piv; | &amp;#x03d6; | ϖ | \varpi | <math>\varpi</math> |- | &amp;rho; | &amp;#x03c1; | ρ | \rho | <math>\rho</math> |- | | | | \varrho | <math>\varrho</math> |- | &amp;sigma; | &amp;#x03c3; | σ | \sigma | <math>\sigma</math> |- | &amp;sigmaf; | &amp;#x03c2; | ς | \varsigma | <math>\varsigma</math> |- | &amp;phi; | &amp;#x03c6; | φ | \phi | <math>\phi</math> |- | | &amp;#x03d5; | ϕ | \varphi | <math>\varphi</math> |- | | &amp;#x03dd; | Ϟ | |- | | &amp;#x03dc; | Ϝ | \digamma | <math>\digamma</math> |- | | | | \mho | <math>\mho</math> |- | colspan=5| etc. fino a &amp;#x03f6; |} ==== [[w:Alfabeto cirillico|Caratteri cirillici]] ==== [[w:Aiuto:Caratteri speciali/Caratteri cirillici|Lista completa]] {| {{prettytable}} |- ! HTML ! Unicode ! Risultato ! TeX ! Risultato |- | | &amp;#x0400; | Ѐ | | <math></math> |- | | &amp;#x0401; | Ё | | <math></math> |- | | &amp;#x0402; | Ђ | | <math></math> |- | | &amp;#x0403; | Ѓ | | <math></math> |- | | &amp;#x0404; | Є | | <math></math> |- | | &amp;#x0405; | Ѕ | | <math></math> |- | | &amp;#x0406; | І | | <math></math> |- | | &amp;#x0407; | Ї | | <math></math> |- | | &amp;#x0408; | Ј | | <math></math> |- | | &amp;#x0409; | Љ | | <math></math> |- | | &amp;#x040a; | Њ | | <math></math> |- | colspan=5| etc. fino a &amp;#x004f9; |} ==== [[w:alfabeto ebraico|Caratteri ebraici]] ==== [[w:Aiuto:Caratteri speciali/Caratteri ebraici|Lista completa]] {|{{prettytable}} |- ! HTML ! Unicode ! Risultato ! TeX ! Risultato |- | | &amp;#x05d0; | א | \aleph | <math>\aleph</math> |- | | &amp;#x05d1; | ב | \beth | <math>\beth</math> |- | | &amp;#x05d2; | ג | \gimel | <math>\gimel</math> |- | | &amp;#x05d3; | ד | \daleth | <math>\daleth</math> |- | colspan=5| etc. fino a &amp;#x05f4; |} ==== [[w:Alfabeto fonetico internazionale|Caratteri fonetici]] ==== I caratteri fonetici si ottengono in TeX con il font ''wsuipa''.<br/> [[w:Aiuto:Caratteri speciali/Caratteri fonetici|Lista completa]] {| {{prettytable}} |- ! HTML ! Unicode ! Risultato ! TeX ! Risultato |- | | &amp;#x0250; | ɐ | | <math></math> |- | | &amp;#x0251; | ɑ | | <math></math> |- | | &amp;#x0252; | ɒ | | <math></math> |- | | &amp;#x0253; | ɓ | | <math></math> |- | | &amp;#x0254; | ɔ | | <math></math> |- | | &amp;#x0255; | ɕ | | <math></math> |- | | &amp;#x0256; | ɖ | | <math></math> |- | | &amp;#x0257; | ɗ | | <math></math> |- | | &amp;#x0258; | ɘ | | <math></math> |- | | &amp;#x0259; | ə | | <math></math> |- | | &amp;#x025a; | ɚ | | <math></math> |- | colspan=5| etc. fino a &amp;#x02ad; |} ==== Caratteri [[w:Braille|Braille]] ==== [[w:Aiuto:Caratteri speciali/Caratteri Braille|Lista completa]] <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2800;<td>⠀<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2801;<td>⠁<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2802;<td>⠂<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2803;<td>⠃<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2804;<td>⠄<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2805;<td>⠅<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2806;<td>⠆<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2807;<td>⠇<td><td><math></math> <tr><td>etc.<td>fino a<td>&amp;#x28ff;<td><td> </table> ==== Caratteri [[w:ogam|ogam]] ==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x1680;<td> <td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1681;<td>ᚁ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1682;<td>ᚂ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1683;<td>ᚃ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1684;<td>ᚄ<td><td><math></math>td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1686;<td>ᚆ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1687;<td>ᚇ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1688;<td>ᚈ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1689;<td>ᚉ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x168a;<td>ᚊ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x168b;<td>ᚋ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x168c;<td>ᚌ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x168d;<td>ᚍ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x168e;<td>ᚎ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x168f;<td>ᚏ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1690;<td>ᚐ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1691;<td>ᚑ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1692;<td>ᚒ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1693;<td>ᚓ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1694;<td>ᚔ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1695;<td>ᚕ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1696;<td>ᚖ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1697;<td>ᚗ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1698;<td>ᚘ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x1699;<td>ᚙ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x169a;<td>ᚚ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x169b;<td>᚛<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x169c;<td>᚜<td><td><math></math> </table> ====[[Alfabeto runico|Caratteri runici]]==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x16a0;<td>ᚠ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16a1;<td>ᚡ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16a2;<td>ᚢ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16a3;<td>ᚣ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16a4;<td>ᚤ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16a5;<td>ᚥ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16a6;<td>ᚦ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16a7;<td>ᚧ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16a8;<td>ᚨ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16a9;<td>ᚩ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16aa;<td>ᚪ<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x16ab;<td>ᚫ<td><td><math></math> <tr><td>etc.<td>fino a<td>&amp;#x16f0;<td><td> </table> ==== [[w:Alfabeto thai|Caratteri thai]] ==== [[w:Aiuto:Caratteri speciali/Caratteri thai|Lista completa]] <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x0E01;<td align="center">&#x0E01;<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x0E02;<td align="center">&#x0E02;<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x0E03;<td align="center">&#x0E03;<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x0E04;<td align="center">&#x0E04;<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x0E05;<td align="center">&#x0E05;<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x0E06;<td align="center">&#x0E06;<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x0E07;<td align="center">&#x0E07;<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x0E08;<td align="center">&#x0E08;<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x0E09;<td align="center">&#x0E09;<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x0E0A;<td align="center">&#x0E0A;<td><td><math></math> <tr><td>etc.<td>fino <td>&amp;#x0E5B;<td><td> </table> === [[w:Matematica]] === ==== Numeri ==== ===== [[w:Frazione (matematica)|Frazioni]] ===== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2153;<td>⅓ <tr><td><td>&amp;#x2154;<td>⅔ <tr><td><td>&amp;#x2155;<td>⅕ <tr><td><td>&amp;#x2156;<td>⅖ <tr><td><td>&amp;#x2157;<td>⅗ <tr><td><td>&amp;#x2158;<td>⅘ <tr><td><td>&amp;#x2159;<td>⅙ <tr><td><td>&amp;#x215a;<td>⅚ <tr><td><td>&amp;#x215b;<td>⅛ <tr><td><td>&amp;#x215c;<td>⅜ <tr><td><td>&amp;#x215d;<td>⅝ <tr><td><td>&amp;#x215e;<td>⅞ <tr><td><td>&amp;#x215f;<td>⅟ </table> ===== [[w:Numeri romani|Numeri romani]] in maiuscolo ===== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2160;<td>Ⅰ <tr><td><td>&amp;#x2161;<td>Ⅱ <tr><td><td>&amp;#x2162;<td>Ⅲ <tr><td><td>&amp;#x2163;<td>Ⅳ <tr><td><td>&amp;#x2164;<td>Ⅴ <tr><td><td>&amp;#x2165;<td>Ⅵ <tr><td><td>&amp;#x2166;<td>Ⅶ <tr><td><td>&amp;#x2167;<td>Ⅷ <tr><td><td>&amp;#x2168;<td>Ⅸ <tr><td><td>&amp;#x2169;<td>Ⅹ <tr><td><td>&amp;#x216a;<td>Ⅺ <tr><td><td>&amp;#x216b;<td>Ⅻ <tr><td><td>&amp;#x216c;<td>Ⅼ <tr><td><td>&amp;#x216d;<td>Ⅽ <tr><td><td>&amp;#x216e;<td>Ⅾ <tr><td><td>&amp;#x216f;<td>Ⅿ <tr><td><td>&amp;#x2180;<td>ↀ <tr><td><td>&amp;#x2181;<td>ↁ <tr><td><td>&amp;#x2182;<td>ↂ <tr><td><td>&amp;#x2183;<td>Ↄ </table> ===== [[w:Numeri romani|Numeri romani]] in minuscolo ===== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2170;<td>ⅰ <tr><td><td>&amp;#x2171;<td>ⅱ <tr><td><td>&amp;#x2172;<td>ⅲ <tr><td><td>&amp;#x2173;<td>ⅳ <tr><td><td>&amp;#x2174;<td>ⅴ <tr><td><td>&amp;#x2175;<td>ⅵ <tr><td><td>&amp;#x2176;<td>ⅶ <tr><td><td>&amp;#x2177;<td>ⅷ <tr><td><td>&amp;#x2178;<td>ⅸ <tr><td><td>&amp;#x2179;<td>ⅹ <tr><td><td>&amp;#x217a;<td>ⅺ <tr><td><td>&amp;#x217b;<td>ⅻ <tr><td><td>&amp;#x217c;<td>ⅼ <tr><td><td>&amp;#x217d;<td>ⅽ <tr><td><td>&amp;#x217e;<td>ⅾ <tr><td><td>&amp;#x217f;<td>ⅿ </table> ==== Insiemi aritmetici ==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td><td><td>\mathbb{A}<td><math>\mathbb{A}</math> <tr><td><td>&amp;#x2102;<td>ℂ<td>\mathbb{C}<td><math>\mathbb{C}</math> <tr><td><td><td><td>\mathbb{D}<td><math>\mathbb{D}</math> <tr><td><td>&amp;#x210d;<td>ℍ<td>\mathbb{H}<td><math>\mathbb{H}</math> <tr><td><td><td><td>\mathbb{M}<td><math>\mathbb{M}</math> <tr><td><td>&amp;#x2115;<td>ℕ<td>\mathbb{N}<td><math>\mathbb{N}</math> <tr><td><td>&amp;#x2119;<td>ℙ<td>\mathbb{P}<td><math>\mathbb{P}</math> <tr><td><td>&amp;#x211a;<td>ℚ<td>\mathbb{Q}<td><math>\mathbb{Q}</math> <tr><td><td>&amp;#x211d;<td>ℝ<td>\mathbb{R}<td><math>\mathbb{R}</math> <tr><td><td>&amp;#x2124;<td>ℤ<td>\mathbb{Z}<td><math>\mathbb{Z}</math> </table> ==== Operatori binarî ==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td><td><td><td><math></math> </table> ==== Relazioni binarie ==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td>&amp;sim;<td>&amp;#x223c;<td>∼<td>\sim<td><math>\sim</math> <tr><td>&amp;cong;<td>&amp;#x2245;<td>≅<td>\cong<td><math>\cong</math> <tr><td>&amp;asymp;<td>&amp;#x2248;<td>≈<td>\approx<td><math>\approx</math> <tr><td>&amp;equiv;<td>&amp;#x2261;<td>≡<td>\equiv<td><math>\equiv</math> <tr><td>&amp;le;<td>&amp;#x2264;<td>≤<td>\leq<td><math>\leq</math> <tr><td><td>&amp;#x2a7d;<td>⩽<td><td> <tr><td>&amp;ge;<td>&amp;#x2265;<td>≥<td>\geq<td><math>\geq</math> <tr><td><td>&amp;#x2a7e;<td>⩾<td><td> </table> ==== Negazioni di relazioni binarie ==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2262;<td>≢<td>\not\equiv<td><math>\not\equiv</math> <tr><td>&amp;ne<td>&amp;#x2260;<td>≠<td>\neq<td><math>\neq</math> <tr><td><td><td><td><td><math></math> </table> ==== Frecce ==== [[w:Aiuto:Caratteri speciali/Frecce|Lista completa]] <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td>&amp;#8592;<td>&amp;#x2190;<td>←<td>\leftarrow<td><math>\leftarrow</math> <tr><td><td><td><td>\gets<td><math>\gets</math> <tr><td>&amp#8593;<td>&amp;#x2191;<td>↑<td>\uparrow<td><math>\uparrow</math> <tr><td>&amp#8594;<td>&amp;#x2192;<td>→<td>\rightarrow<td><math>\rightarrow</math> <tr><td><td><td><td>\to<td><math>\to</math> <tr><td>&amp#8595;<td>&amp;#x2193;<td>↓<td>\downarrow<td><math>\downarrow</math> <tr><td>&amp#8596;<td>&amp;#x2194;<td>↔<td>\leftrightarrow<td><math>\leftrightarrow</math> <tr><td>&amp#8597;<td>&amp;#x2195;<td>↕<td>\updownarrow<td><math>\updownarrow</math> <tr><td>&amp#8598;<td>&amp;#x2196;<td>↖<td>\nwarrow<td><math>\nwarrow</math> <tr><td>&amp#8599;<td>&amp;#x2197;<td>↗<td>\nearrow<td><math>\nearrow</math> <tr><td>etc.<td>jusqu'à<td>&amp;#x21ff;<td><td> <tr><td><td>&amp;#x256d;<td>╭<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x256e;<td>╮<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x256f;<td>╯<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2570;<td>╰<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2794;<td>➔<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2798;<td>➘<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2799;<td>➙<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x279a;<td>➚<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x279b;<td>➛<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x279c;<td>➜<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x279d;<td>➝<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x279e;<td>➞<td><td><math></math> <tr><td>etc.<td>jusqu'à<td>&amp;#x27be;<td><td> <tr><td><td>&amp;#x2900;<td>⤀<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2901;<td>⤁<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2902;<td>⤂<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2903;<td>⤃<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2904;<td>⤄<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2905;<td>⤅<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2906;<td>⤆<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2907;<td>⤇<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2908;<td>⤈<td><td><math></math> <tr><td>etc.<td>fino a<td>&amp;#x297f;<td><td> </table> ==== Simboli [[w:geometria|geometrici]]==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td><td><td><td><math></math> </table> ==== Simboli tecnici ==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td><td><td><td><math></math> </table> === Società === ==== Simboli monetari ==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x03c8;<td>ψ <tr><td><td>&amp;#x20a0;<td>₠ <tr><td><td>&amp;#x20a1;<td>₡ <tr><td><td>&amp;#x20a2;<td>₢ <tr><td><td>&amp;#x20a3;<td>₣ <tr><td><td>&amp;#x20a4;<td>₤ <tr><td><td>&amp;#x20a5;<td>₥ <tr><td><td>&amp;#x20a6;<td>₦ <tr><td><td>&amp;#x20a7;<td>₧ <tr><td><td>&amp;#x20a8;<td>₨ <tr><td><td>&amp;#x20a9;<td>₩ <tr><td><td>&amp;#x20aa;<td>₪ <tr><td><td>&amp;#x20ab;<td>₫ <tr><td>&amp;euro;<td>&amp;#x20ac;<td>€ <tr><td><td>&amp;#x20ad;<td>₭ <tr><td><td>&amp;#x20ae;<td>₮ <tr><td><td>&amp;#x20af;<td>₯ <tr><td><td>&amp;#x20b0;<td>₰ <tr><td><td>&amp;#x20b1;<td>₱ </table> ==== [[w:Musica|Musica]] ==== Per la musica in TeX, utilizzare [[w:MusiXTeX|MusiXTeX]]. <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2669;<td>♩ <tr><td><td>&amp;#x266a;<td>♪ <tr><td><td>&amp;#x266b;<td>♫ <tr><td><td>&amp;#x266c;<td>♬ <tr><td><td>&amp;#x266d;<td>♭ <tr><td><td>&amp;#x266e;<td>♮ <tr><td><td>&amp;#x266f;<td>♯ </table> ==== [[w:Religione|Religione]] e [[w:politica|politica]] ==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2625;<td>☥ <tr><td><td>&amp;#x2626;&lt;td>☦ <tr><td><td>&amp;#x2627;<td>☧ <tr><td><td>&amp;#x2628;<td>☨ <tr><td>&lt;td>&amp;#x2629;<td>☩ <tr><td><td>&amp;#x262a;<td>☪ <tr><td><td>&amp;#x262b;<td>☫ <tr><td><td>&amp;#x262c;<td>☬ <tr><td><td>&amp;#x262d;<td>☭ <tr><td><td>&amp;#x262e;<td>☮ <tr><td><td>&amp;#x262f;<td>☯ <tr><td><td>&amp;#x2670;<td>♰ <tr><td><td>&amp;#x2671;<td>♱ <tr><td><td>&amp;#x271d;<td>✝ <tr><td><td>&amp;#x271e;<td>✞ <tr><td><td>&amp;#x271f;<td>✟ </table> ===== [[w:I Ching|I Ching]] (trigrammi) ===== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2630;<td>☰ <tr><td><td>&amp;#x2631;<td>☱ <tr><td><td>&amp;#x2632;<td>☲ <tr><td><td>&amp;#x2633;<td>☳ <tr><td><td>&amp;#x2634;<td>☴ <tr><td><td>&amp;#x2635;<td>☵ <tr><td><td>&amp;#x2636;<td>☶ <tr><td><td>&amp;#x2637;<td>☷ </table> ===== [[w:I Ching|I Ching]] (esagrammi) ===== [[w:Aiuto:Caratteri speciali/I Ching (esagrammi)|Lista completa]] <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x4dc0;<td>䷀<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x4dc1;<td>䷁<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x4dc2;<td>䷂<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x4dc3;<td>䷃<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x4dc4;<td>䷄<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x4dc5;<td>䷅<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x4dc6;<td>䷆<td><td><math></math> <tr><td>etc.<td>fino a<td>&amp;#x4dff;<td><td> </table> ====[[w:Astronomia|Astronomia]]==== Per TeX, utilizzare il font ''astro''. <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x263c;<td>☼<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x263d;<td>☽<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x263e;<td>☾<td><td><math></math> <tr><td>&lt;td>&amp;#x263f;<td>☿<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2640;<td>♀<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2641;<td>♁<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2642;<td>♂<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2643;<td>♃<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2644;<td>♄<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2645;<td>♅<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2646;<td>♆<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2647;<td>♇<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2648;<td>♈<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2649;<td>♉<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x264a;<td>♊<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x264b;<td>♋<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x264c;<td>♌<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x264d;<td>♍<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x264e;<td>♎<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x264f;<td>♏<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2650;<td>♐<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2651;<td>♑<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2652;<td>♒<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2653;<td>♓<td><td><math></math> </table> === [[w:Gioco|Giochi]] === ==== Scacchi ==== Per Tex, utilizzare il font ''chess''. <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2654;<td>♔<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2655;<td>♕<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2656;<td>♖<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2657;<td>♗<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2658;<td>♘<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2659;<td>♙<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x265a;<td>♚<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x265b;<td>♛<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x265c;<td>♜<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x265d;<td>♝<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x265e;<td>♞<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x265f;<td>♟<td><td><math></math> </table> ==== Carte ==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td>&amp;spades;<td>&amp;#x2660;<td>♠<td>\spadesuit<td><math>\spadesuit</math> <tr><td>&amp;clubs;<td>&amp;#x2663;<td>♣<td>\clubsuit<td><math>\clubsuit</math> <tr><td>&amp;hearts;<td>&amp;#x2665;<td>♥<td><td><math></math> <tr><td>&amp;diams;<td>&amp;#x2666;<td>♦<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2664;<td>♤<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2667;<td>♧<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2661;<td>♡<td>\heartsuit<td><math>\heartsuit</math> <tr><td><td>&amp;#x2662;<td>♢<td>\diamondsuit<td><math>\diamondsuit</math> </table> === Simboli diversi === ==== Caratteri non stampabili ==== I caratteri che seguono servono a designare i codici ASCII di inizio di tabella. <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2061;<td>⁡<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2062;<td>⁢<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2063;<td>⁣<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x206a;<td><td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x206b;<td><td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x206c;<td><td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x206d;<td><td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x206e;<td><td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x206f;<td><td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2400;<td>␀<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2401;<td>␁<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2402;<td>␂<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2403;<td>␃<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2404;<td>␄<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2405;<td>␅<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2406;<td>␆<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2407;<td>␇<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2408;<td>␈<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2409;<td>␉<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x240a;<td>␊<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x240b;<td>␋<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x240c;<td>␌<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x240d;<td>␍<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x240e;<td>␎<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x240f;<td>␏<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2410;<td>␐<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2411;<td>␑<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2412;<td>␒<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2413;<td>␓<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2414;<td>␔<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2415;<td>␕<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2416;<td>␖<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2417;<td>␗<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2418;<td>␘<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2419;<td>␙<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x241a;<td>␚<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x241b;<td>␛<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x241c;<td>␜<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x241d;<td>␝<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x241e;<td>␞<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x241f;<td>␟<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2420;<td>␠<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2421;<td>␡<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2424;<td>␤<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2425;<td>␥<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2426;<td>␦<td><td><math></math> </table> ==== Bordi ==== [[Aiuto:Caratteri speciali/Bordi|Lista completa]] <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td><td>&amp;#x2500;<td>─<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2501;<td>━<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2502;<td>│<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2503;<td>┃<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2504;<td>┄<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2505;<td>┅<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2506;<td>┆<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2507;<td>┇<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2508;<td>┈<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x2509;<td>┉<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x250a;<td>┊<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x250b;<td>┋<td><td><math></math> <tr><td><td>&amp;#x250c;<td>┌<td><td><math></math> <tr><td>etc.<td>fino a<td>&amp;#x256c;<td><td> </table> ==== Altri ==== <table border=1> <tr><th>HTML<th>Unicode<th>Risultato<th>TeX<th>Risultato <tr><td>\Box<td><math>\Box</math><td>\Diamond<td><math>\Diamond</math><td><math></math> </table> ''Caratteri TeX non disponibili in Wikibooks'': {| border="1" ! Sintassi !! Sintassi !! Sintassi !! Sintassi !! Sintassi !! Sintassi !! Sintassi !! Sintassi |---- | \lhd || \rhd || \unlhd || \unrhd || \Join || \sqsubset || \sqsupset || \leadsto |---- | \checkmark || \circledR || \maltese || \yen || \ulcorner || \urcorner || \llcorner || \lrcorner |---- | \leftleftarrows || \leftrightarrows || \rightrightarrows || \rightleftarrows || \twoheadleftarrow || \twoheadrightarrow || \leftarrowtail || \rightarrowtail |---- | \Lleftarrow || \Rrightarrow || ... || les flèches || || || || |---- | \leqq || \geqq || \eqslantless || \eqslantgtr || \lessapprox || gtrapprox || || |---- | \gtrsim || \approxeq || \lll || \ggg || || || || |} == Voci correlate == * [[Aiuto:Unicode]] * [[Aiuto:Giapponese]] * [[Devanagari]] == Collegamenti esterni == *[http://www.w3.org/TR/1999/REC-html401-19991224/sgml/entities.html Specifica del W3C] [[Categoria:Aiuto]] Html 6526 25273 2006-08-07T19:50:01Z Diablo 348 Redirect alla pagina [[Linguaggio HTML]] #REDIRECT[[Linguaggio HTML]] Wikibooks:Bar/Promozione 6527 25281 2006-08-07T19:57:21Z Diablo 348 /* Eventi a contatto diretto con il pubblico */ == Eventi a contatto diretto con il pubblico == Questa sezione si propone di divenire un punto di riferimento per la pubblicizzazione, all'interno di Wikibooks, delle iniziative organizzate dai wikipediani per propagandare l'enciclopedia libera e i progetti correlati tramite la partecipazione a fiere, workshop, mostre ed eventi analoghi. Includi qui la tua iniziativa se è sostenuta da un gruppo sostanzioso di wikibookiani, se ha interesse nazionale e prevede un contatto diretto con il pubblico: lo scopo è quello di raccogliere e condividere materiale promozionale usato in tali occasioni (per non dover reinventare la ruota), raggiungere e coordinare eventuali wikibookiani potenzialmente interessati ma ignari, elencare e organizzare i link a sottopagine che riguardano l'iniziativa e che rischiano di essere difficilmente raggiungibili. L'idea è di fornire anche una pratica interfaccia per giornalisti e affini che intendano coprire mediaticamente l'evento. Formato consigliato per l'evento: nome (link), data, tipologia (festa, fiera, workshop, conferenza, mostra, ecc...).<BR> Breve descrizione.<BR> == Contatti con i media e con altre associazioni == [[Categoria:Pubbliche relazioni|Promozione]] Viene di seguito riportata una lista di possibili destinatari di messaggi di promozione. Sono ben accette integrazioni e aggiornamenti. Testi suggeriti per la promozione di [[Pagina principale|Wikibooks]] sono quelli ricopiabili in calce a questa pagina (con i necessari adattamenti) e alla pagina [[Wikibooks:Primo comunicato stampa]]. Wikibooks:Comunicati stampa 6528 25283 2006-08-07T20:00:45Z Diablo 348 template {{stampa}} In occasioni particolari, quali per esempio il superamento di soglie significative del numero di articoli, si rilasciano comunicati stampa al fine di promuovere [[Pagina principale|Wikibooks]] e [[Aiuto:aiuto|it.wb]]. Sono stati finora rilasciati i seguenti comunicati stampa: == Voci correlate == * [[Wikipedia:Stampa]] [[Categoria:Pubbliche relazioni|Comunicati stampa]] Template:Stampa 6529 31410 2006-09-06T12:24:04Z Diablo 348 <div style="margin: 0; margin-right:8px; border: 2px solid #191970; padding: 0 1em 0.2em 0.5em; text-align: center;"> [[Image:Nuvola apps knewsticker.png|right|55px]] <big>'''[[Wikibooks:Sala stampa|Sala stampa]]'''</big><br /> [[Wikibooks:Comunicati stampa|Comunicati stampa]] &middot; [[Wikibooks:Sala stampa/Wikipedia|Press kit]] &middot; [[Wikibooks:Ultime notizie|Ultime notizie]] &middot; [[Wikibooks:Rassegna stampa di it.wb|Rassegna stampa]] <small>([[Wikibooks:Rassegna stampa di it.wb/Dicono di noi|altre segnalazioni e commenti]])</small><br /> [[:Categoria:Pubbliche relazioni]] </div><noinclude> [[Categoria:Template di servizio|Stampa]] </noinclude> Wikibooks:Raduni 6530 25289 2006-08-07T20:08:35Z Diablo 348 /* Come organizzare un incontro */ <div style="background-color:#EEEEEE;border:1px solid #000000;padding:10px;text-align:left;float:right;margin-left:10px;"> * ''[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Raduni&action=edit&section=7 Proponi un nuovo raduno]'' </div> Lo scopo di questa pagina è contenere qualche suggerimento per proporre ed organizzare '''raduni "dal vero" tra [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]'''. Per gli incontri in altri paesi, cercate la pagina analoga sulle altre wiki sfruttando gli interwiki. == Come organizzare un incontro == Il metodo migliore &egrave; proporre una data e un luogo inserendoli qui sopra, creare una pagina per i dettagli e le discussioni ("Wikibooks:Incontro di ''LuogoIncontro''--''DataIncontro''") e poi pubblicizzare la cosa. Luoghi e strumenti per pubblicizzare: * lascia un messaggio al [[Wikibooks:Bar|bar]] * invia una mail in [[Wikibooks:Mailing list it.wiki|mailing list]] * ...parlane con i wikibookiani che ''incontri'' su wiki! [[Categoria:Comunità]] Wikibooks:Richieste tecniche 6531 25291 2006-08-07T20:11:42Z Diablo 348 == Richieste Tecniche == Se pensi che il software attualmente utilizzato da [[Pagina principale|Wikibooks]], e la nostra attività di utenti e contributori possa essere migliorata con qualche funzionalità tecnica, questa pagina è a tua disposizione per spiegare la tua idea. Per segnalare errori o malfunzionamenti, usa la pagina [[Wikibooks:Malfunzionamenti]] [[Categoria:Aiuto|Richieste tecniche]] [[Categoria:Servizi|Richieste tecniche]] Wikibooks:Immagini richieste 6532 26139 2006-08-17T17:42:00Z Hellisp 374 /* Immissione di una richiesta */ Questa pagina serve comunicare la necessità di ''immagini'' per i wikibook già pubblicati. Usate questa pagina per inserire nuove richieste, alle quali chiunque potrà venire in aiuto con la funzione [[Speciale:Upload|Upload]]. Verificate prima che immagini desiderate non siano presenti in [[Wikibooks:Immagini orfane]] o nel [http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale commons.wikimedia]. Una volta che l'immagine fosse reperita, '''si prega di depennare la voce''' da questo elenco. == Copyright == Wikibooks può accettare solo foto e immagini rilasciate con licenza compatibile con la [[GNU Free Documentation License]] (GFDL) o che sono di [[w:Pubblico dominio|dominio pubblico]]. Si possono leggere informazioni più dettagliate alla pagina [[Aiuto:Immagini|Politica di uso delle immagini]]. * Il modo più semplice per essere certi del rispetto delle regole esposte è realizzare da soli le fotografie o i disegni, e rilasciarli con licenza GFDL aggiungendo ''<nowiki>{{GFDL}}</nowiki>'' al testo descrittivo dell'immagine * In alternativa, si può pubblicare la propria immagine in ''dominio pubblico'' aggiungendo ''<nowiki>{{PD}}</nowiki>'' al testo descrittivo dell'immagine * Ulteriori opzioni ed etichette per contrassegnare le immagini (''tag'') sono alla pagina [[Wikibooks:Copyright immagini|Copyright immagini]] * Se è necessario chiedere a qualcuno il permesso di utilizzare la sua immagine con licenza GDFL, vedi la pagina d'aiuto [[Wikibooks:Modello richiesta di permesso|Modello richiesta di permesso]] valida sia per gli autori italiani che esteri (in inglese) == Immissione di una richiesta == Per favore, prima di aggiungere una richiesta, attieniti a questi suggerimenti: # Prima di tutto '''controlla se l'immagine che stai cercando esiste già''' su Wikibooks. Vedi: [[Wikibooks:Immagini orfane|Immagini_orfane]] # Richiedi le immagini '''solo per gli articoli già scritti''' # Se non hai trovato l'immagine di cui hai bisogno, aggiungi una richiesta qui, nella categoria o sottocategoria appropriata, in ordine alfabetico # Crea un collegamento all'articolo per il quale desideri un'immagine, e descrivi il tipo di immagine che vuoi # Crea una sola richiesta per ogni inserimento Puoi anche richiedere un'immagine aggiungendo all'articolo [[:Immagine:Non disponibile]]. Questo indicherà ai potenziali contributori che si ha bisogno di quell'immagine. Se hai bisogno che qualcuno scatti una foto per te, probabilmente c'è chi può farlo alla pagina [[meta:Press_Corps]], dove vengono coordinati gli utenti in base alla loro residenza. {{Banca immagini}} == Soddisfazione di una richiesta == Se vuoi contribuire con un'immagine che hai creato tu, o che hai ripreso con una telecamera o macchina fotografica, assicurati che sia ottimizzata. Puoi utilizzare un programma di grafica, come [[w:The GIMP|GIMP]], per migliorarne la saturazione, il contrasto e la definizione ([http://www.geocities.com/SiliconValley/Haven/5179/ esempio di utilizzo], in inglese). Non devi preoccuparti di creare la miniatura per l'articolo poiché il software di Wikibooks è in grado di generarla automaticamente. # Accertati che l'immagine abbia le licenze necessarie all'utilizzo, come indicato nel paragrafo del ''copyright'' in alto. # Aggiungi le etichette corrette (vedi: [[Wikibooks:Copyright immagini|Copyright immagini]]) ed un testo per la descrizione dell'immagine # Crea una voce di collegamento all'immagine, nell'articolo corrispondente. Le immagini di grandi dimensioni dovrebbero essere visualizzate come ''miniature'' (vedi: [[Aiuto:Markup immagini|Markup immagini]]) # Dopo aver aggiunto l'immagine, elimina la relativa richiesta da questa pagina == Lista immagini richieste == [[Categoria:Aiuto|Immagini richieste]] Wikibooks:Ambasciata 6534 33907 2006-09-23T15:51:57Z Diablo 348 <div style="text-align:center; border:1px #aaaaaa solid; background-color:#FFF1AF; color: #000000;"> <big>'''[[Wikibooks:Babel/It-0|B A B E L]]'''</big> </div> == Ambasciata di Wikibooks == L''''Ambasciata di Wikibooks''' è l'[[w:ambasciata|ambasciata]] che [[Aiuto:aiuto|Wikibooks]] italiana mette a disposizione dei [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]] per il coordinamento fra le versioni della nostra [[w:biblioteca|biblioteca]] libera nelle varie lingue. {| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff;padding:5px;font-size:95%;" cellspacing="20" |'''Welcome''' to the embassy of the Italian Wikibooks! If you have any announcements or questions regarding international issues or the Italian Wikibooks you are invited to post them here or on the discussion page.<br /><span style="text-align:center;>'''[http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_Wikibooks:Ambasciata&action=edit&section=new Message to the embassy]'''</span> |'''Willkommen''' auf der Botschaft der italienischsprachigen Wikibooks. Fragen und Vorschläge zu internationalen oder italienischen Themen können hier oder auf der Diskussionsseite zur Botschaft gepostet werden.<br /><span style="text-align:center;>'''[http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_Wikibooks:Ambasciata&action=edit&section=new Mitteilung an die Botschaft]'''</span> |- |'''Bienvenue''' sur l'ambassade du Wikibooks italien! Si vous avez n'importe quelle annonce ou demande concernant les questions internationales ou le Wikibooks italien, vous êtes invité à les signaler ici ou sur la page de discussion.<br /><span style="text-align:center;>'''[http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_Wikibooks:Ambasciata&action=edit&section=new Consulter des ambassadeurs]'''</span> |'''Добро пожаловать''' в посольство итальянской Википедии! Если у Вас есть сообщения, вопросы о международных делах или об итальянской Википедии, пожалуйста, напишите их здесь или на странице обсуждения. <span style="text-align:center;>'''[http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_Wikibooks:Ambasciata&action=edit&section=new Напиши посольству]'''</span> |} Il progetto Wikibooks è poliglotta, con versioni già esistenti in [http://www.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Multilingual_coordination oltre 50 lingue], con grandi lavori in corso e ancora molto da fare. L''''Ambasciata di Wikibooks''' viene creata come un luogo di riferimento e di incontro, oltre che come serbatoio di risorse per problemi nel rapporto fra le varie lingue, come ad esempio problemi legati alle differenze linguistiche, estensione delle regole e della policy, la corrente conversione al [[Wikibooks:Nuove funzioni del software|nuovo software di Wikibooks]] e il coordinamento dei [http://www.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Interlanguage_links link fra pagine sugli stessi argomenti nelle diverse lingue]. Se ti va di darci una mano, crea una pagina come questa nella tua lingua, scambia fra loro i rispettivi link, e proponiti qui sotto come ambasciatore. Se la tua lingua non è ancora presente fra quelle di Wikibooks, [http://www.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Create_a_new_language_in_Wikipedia leggi qui come fare] (in inglese). === La mailing-list === La mailing-list [http://www.wikipedia.org/wiki/Intlwiki-L Intlwiki-L] è aperta a tutti i Wikibookiani di tutte le lingue e nazionalità. La lingua principale è l'inglese, ma tutte le lingue sono benvenute. Qualcuno proverà a tradurre, in caso di necessità (i messaggi bilingui sarebbero l'ideale...) === Ambasciatori === Un ambasciatore di Wikibooks dovrebbe tenere d'occhio l'Ambasciata e la mailing-list sui problemi linguistici del progetto (Intlwiki-L) per argomenti di comune interesse per le comunità che rappresentano. L'ambasciatore dovrebbe inoltre avere attenzione a istanze locali ed idee che potrebbero rivelarsi di interesse generale. *Presso la Wiki in ...? **(Tu?) ''L''''ambasciatore''' di [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] è ?; naturalmente anche altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]] possono proporsi per questa mansione, e saranno i benvenuti.'' [[Categoria:Pubbliche relazioni|Ambasciata]] [[Categoria:Aiuto|Ambasciata]] Wikibooks:Attenzione, questo articolo contiene una trama 6535 25299 2006-08-07T20:43:16Z Diablo 348 Redirect alla pagina [[Wikibooks:Trama]] #REDIRECT[[Wikibooks:Trama]] Template:Trama 6536 44575 2006-12-23T20:47:23Z Diablo 348 Undo revision 44573 by [[Special:Contributions/151.53.97.233]] ([[User talk:151.53.97.233]]) <includeonly><div class="rad notice metadata" id="spoiler" style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 2px; background: #F0F8FF; text-align: left;">'''Attenzione:''' questa sezione rivela, del tutto o in parte, la {{#if:{{{1|}}}|[[Wikibooks:Trama|trama]] di '''''[[{{{1}}}]]'''''|'''[[Wikibooks:Trama|trama dell'opera]]'''}}{{#if:{{{2|}}}|{{#if:{{{3|}}}|, |&nbsp;e}} di '''''[[{{{2|}}}]]'''''}}{{#if:{{{3|}}}|{{#if:{{{4|}}}|,|&nbsp;e}} di '''''[[{{{3|}}}]]'''''}}{{#if:{{{4|}}}|&nbsp;e di '''''[[{{{4|}}}]]'''''}}.</div></includeonly><noinclude> {{esoteric}} <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> Attenzione: il '''Template:Trama''' va posto all'inizio del paragrafo (subito '''dopo''' il titolo del paragrafo, se presente) in cui la trama viene effettivamente rivelata. <small>([[Wikipedia:Sondaggi/Archivio03#Template trama a larghezza flessibile e suo posizionamento|standard deciso con sondaggio]])</small><br /> *[[Wikipedia:Trama|Ulteriori informazioni]] === Uso del template: === Per inserire il template scrivi:<br /> '''<nowiki>{{Trama}}</nowiki>''' Se l'opera di cui stai svelando la trama non dà il titolo alla voce, puoi allora specificarlo:<br /> '''<nowiki>{{Trama|</nowiki>'''<font color=green solid>Libro o film la cui trama viene svelata</font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''<br> Si può specificare anche più di un titolo di un'opera, separando i titoli con <tt><nowiki>|</nowiki></tt> (fino a quattro titoli). === Esempi di applicazione: === *<code> <nowiki>{{Trama}}</nowiki> </code> {{Trama}} *<code> <nowiki>{{Trama|Harry Potter e il calice di fuoco}}</nowiki> </code> {{Trama|w:Harry Potter e il calice di fuoco|}} [[Categoria:Template di avviso|Trama]] </div></noinclude> Wikibooks:Trama 6537 33574 2006-09-22T10:29:43Z Diablo 348 Questa scritta, posta all'interno di un testo di [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]], segnala che all'interno della voce stessa è descritta la trama di un'opera [[w:letteratura|letteraria]], [[w:musica|musicale]], [[w:teatro|teatrale]], [[w:cinema|cinematografica]] in modo tale da avvisare immediatamente il lettore che potrebbe, contro la sua intenzione, leggere ciò che invece potrebbe piacergli scoprire consultando per intero l'opera della quale si sta parlando. {| style="width: 100%; padding: 3px; border: 1px solid gray" |Attenzione: il template '''{{tl|trama}}''' va posto all'inizio del paragrafo (subito '''dopo''' il titolo del paragrafo, se presente) in cui la trama viene effettivamente rivelata. <small>([[w:Wikipedia:Sondaggi/Archivio03#Template_trama_a_larghezza_flessibile_e_suo_posizionamento|standard deciso con sondaggio su Wikipedia]])</small><br> *[[w:Discussioni_Wikipedia:Trama|Discussione]] |} Se state scrivendo una voce che preveda la descrizione dell'opera, specie se ne viene incluso il finale, non dimenticate di premettere questo avviso, scrivendo: :<nowiki>{{trama}}</nowiki> Questo è il [[Wikibooks:Template|template]] che mostra il testo, vedi '''{{tl|Trama}}''', così come riprodotto qui sotto: {{trama}} == Esempi == *[[Il fu Mattia Pascal/Trama|Trama de ''Il fu Mattia Pascal'']] [[Categoria:Aiuto|Trama]] Chimica generale/Elettrochimica 6538 39079 2006-10-28T17:00:54Z Otrebla86 873 {{avanzamento|25%}} {{chimica}} ==Elettrochimica== L''''elettrochimica''' si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare, essa tratta due problemi: # come produrre elettricità da una reazione chimica spontanea (ad esempio in una pila); # come provocare una reazione chimica non spontanea, fornendo elettricità (ad esempio nel processo elettrolitico). Oltre ad avere numerosi ed attuali applicazioni l'elettrochimica fornisce i mezzi per indagare fenomeni quali la corrosione dei metalli, la loro raffinazione, e la maggior parte delle reazioni biochimiche che presiedono al funzionamento degli organismi viventi quali la fotosintesi, la respirazione cellulare, la trasmissione degli impulsi nervosi, ecc. ==Sezioni== #[[Chimica generale/Reazione redox|Reazione redox]] {{{stage short|00%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Pila|Pila]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Equazione di Nernst|Equazione di Nernst]] {{stage short|75%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Pila a concentrazione|Pila a concentrazione]] {{stage short|50%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Elettrolisi|Elettrolisi]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Accumulatore|Accumulatore]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} Chimica generale/Equilibrio chimico 6539 39078 2006-10-28T17:00:16Z Otrebla86 873 {{avanzamento|25%}} {{chimica}} ==Equilibrio chimico== L'equilibrio chimico è la condizione in cui le concentrazioni di tutte le specie chimiche presenti in un sistema sono termodinamicamente costanti. Ogni reazione chimica raggiunge nel tempo una condizione di equilibrio che può essere spostato più o meno decisamente verso i prodotti di reazione. Ogni reazione chimica all'equilibrio è caratterizzata da una costante di equilibrio dipendente dalla temperatura. ==Sezioni== #[[Chimica generale/Costanti di equilibrio|Costanti di equilibrio]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Principio di Le Châtelier|Principio di Le Châtelier]] {{stage short|25%|15 ottobre 2006}} #[[Chimica generale/Isocora di Van't Hoff|Isocora di Van't Hoff]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}} Chimica generale/Principio di Le Châtelier 6540 37736 2006-10-15T14:32:55Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|25%}} {{Chimica generale}} ==Il Principio di Le Châtelier== Secondo il '''principio di [[w:Henri Le Châtelier|Le Châtelier]]''', da lui enunciato nel 1884, ogni sistema tende a reagire ad una modifica impostagli dall'esterno minimizzandone gli effetti. Il principio è conosciuto anche come '''legge sull'equilibrio mobile'''. ==Applicazioni== ===Variazione di concentrazione=== Aumentando la concentrazione dei reagenti (anche solamente di uno) la reazione si sposta a ''destra'', diminuendo la concentrazione dei reagenti la reazione si sposta a ''sinistra''. ===Variazione di temperatura=== Si hanno due situazioni: *&Delta;H<0 &rArr; la reazione è ''esotermica'', dunque un aumento della temperatura sposta l'equilibrio a ''sinistra'', una diminuzione della temperatura sposta l'equilibrio a ''destra''. *&Delta;H<0 &rArr; la reazione è ''endotermica'', dunque un aumento della temperatura sposta l'equilibrio a ''destra'', una diminuzione della temperatura sposta l'equilibrio a ''sinistra''. ===Variazione di pressione=== Chimica generale/Tavola periodica 6541 39334 2006-11-01T22:53:36Z Otrebla86 873 <center> {| style="width: 80%; margin-left:auto; margin-right:auto; text-align:center;" | style="border-bottom:1px solid silver;"| [[w:Gruppo della tavola periodica|Gruppo]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Metalli alcalini|1]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Metalli alcalino terrosi|2]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Elementi del gruppo 3|3]] | style="border-bottom:1px solid silver; vertical-align: top;" | <br> | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Elementi del gruppo 4|4]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Elementi del gruppo 5|5]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Elementi del gruppo 6|6]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Elementi del gruppo 7|7]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Elementi del gruppo 8|8]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Elementi del gruppo 9|9]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Elementi del gruppo 10|10]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Elementi del gruppo 11|11]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Elementi del gruppo 12|12]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Gruppo del boro|13]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Gruppo del carbonio|14]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Gruppo dell'azoto|15]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Gruppo dell'ossigeno|16]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Alogeni|17]] | style="border-bottom:1px solid silver;" width="37"| [[Gas nobili|18]] |- align="center" | style="border-bottom:1px solid silver;"| [[w:Periodo della tavola periodica|Periodo]] | colspan="20" | <br> |- align="center" | style="border-bottom:1px solid silver;"| [[Elementi del periodo 1|1]] | bgcolor="#a0ffa0" | <font color="green">1</font><br>[[w:Idrogeno|H]] | colspan="17" | <br> | bgcolor="#c0ffff" | <font color="green">2</font><br>[[w:Elio|He]] |- align="center" | style="border-bottom:1px solid silver;"| [[Elementi del periodo 2|2]] | bgcolor="#ff6666" | 3<br>[[w:Litio|Li]] | bgcolor="#ffdead" | 4<br>[[w:Berillio|Be]] | style="vertical-align: top;" | <br> | colspan="10" | <br> | bgcolor="#cccc99" | 5<br>[[w:Boro|B]] | bgcolor="#a0ffa0" | 6<br>[[w:Carbonio|C]] | bgcolor="#a0ffa0" | <font color="green">7</font><br>[[w:Azoto|N]] | bgcolor="#a0ffa0" | <font color="green">8</font><br>[[w:Ossigeno|O]] | bgcolor="#ffff99" | <font color="green">9</font><br>[[w:Fluoro|F]] | bgcolor="#c0ffff" | <font color="green">10</font><br>[[w:Neon|Ne]] |- align="center" | style="border-bottom:1px solid silver;"| [[Elementi del periodo 3|3]] | bgcolor="#ff6666" | 11<br>[[w:Sodio|Na]] | bgcolor="#ffdead" | 12<br>[[w:Magnesio|Mg]] | style="vertical-align: top;" | <br> | colspan="10" | <br> | bgcolor="#cccccc" | 13<br>[[w:Alluminio|Al]] | bgcolor="#cccc99" | 14<br>[[w:Silicio|Si]] | bgcolor="#a0ffa0" | 15<br>[[w:Fosforo|P]] | bgcolor="#a0ffa0" | 16<br>[[w:Zolfo|S]] | bgcolor="#ffff99" | <font color="green">17</font><br>[[w:Cloro|Cl]] | bgcolor="#c0ffff" | <font color="green">18</font><br>[[w:Argon|Ar]] |- align="center" | style="border-bottom:1px solid silver;"| [[Elementi del periodo 4|4]] | bgcolor="#ff6666" | 19<br>[[w:Potassio|K]] | bgcolor="#ffdead" | 20<br>[[w:Calcio (metallo)|Ca]] | bgcolor="#ffc0c0" | 21<br>[[w:Scandio|Sc]] | style="vertical-align: top;" | <br> | bgcolor="#ffc0c0" | 22<br>[[w:Titanio|Ti]] | bgcolor="#ffc0c0" | 23<br>[[w:Vanadio|V]] | bgcolor="#ffc0c0" | 24<br>[[w:Cromo|Cr]] | bgcolor="#ffc0c0" | 25<br>[[w:Manganese|Mn]] | bgcolor="#ffc0c0" | 26<br>[[w:Ferro|Fe]] | bgcolor="#ffc0c0" | 27<br>[[w:Cobalto|Co]] | bgcolor="#ffc0c0" | 28<br>[[w:Nichel|Ni]] | bgcolor="#ffc0c0" | 29<br>[[w:Rame|Cu]] | bgcolor="#ffc0c0" | 30<br>[[w:Zinco|Zn]] | bgcolor="#cccccc" | 31<br>[[w:Gallio (elemento)|Ga]] | bgcolor="#cccc99" | 32<br>[[w:Germanio|Ge]] | bgcolor="#cccc99" | 33<br>[[w:Arsenico|As]] | bgcolor="#a0ffa0" | 34<br>[[w:Selenio|Se]] | bgcolor="#ffff99" | <font color="blue">35</font><br>[[w:Bromo|Br]] | bgcolor="#c0ffff" | <font color="green">36</font><br>[[w:Kripton (elemento)|Kr]] |- align="center" | style="border-bottom:1px solid silver;"| [[Elementi del periodo 5|5]] | bgcolor="#ff6666" | 37<br>[[w:Rubidio|Rb]] | bgcolor="#ffdead" | 38<br>[[w:Stronzio|Sr]] | bgcolor="#ffc0c0" | 39<br>[[w:Ittrio|Y]] | style="vertical-align: top;" | <br> | bgcolor="#ffc0c0" | 40<br>[[w:Zirconio|Zr]] | bgcolor="#ffc0c0" | 41<br>[[w:Niobio|Nb]] | bgcolor="#ffc0c0" | 42<br>[[w:Molibdeno|Mo]] | bgcolor="#ffc0c0" | <font color="red">43</font><br>[[w:Tecnezio|Tc]] | bgcolor="#ffc0c0" | 44<br>[[w:Rutenio|Ru]] | bgcolor="#ffc0c0" | 45<br>[[w:Rodio|Rh]] | bgcolor="#ffc0c0" | 46<br>[[w:Palladio (elemento)|Pd]] | bgcolor="#ffc0c0" | 47<br>[[w:Argento|Ag]] | bgcolor="#ffc0c0" | 48<br>[[w:Cadmio|Cd]] | bgcolor="#cccccc" | 49<br>[[w:Indio|In]] | bgcolor="#cccccc" | 50<br>[[w:Stagno (metallo)|Sn]] | bgcolor="#cccc99" | 51<br>[[w:Antimonio|Sb]] | bgcolor="#cccc99" | 52<br>[[w:Tellurio|Te]] | bgcolor="#ffff99" | 53<br>[[w:Iodio|I]] | bgcolor="#c0ffff" | <font color="green">54</font><br>[[w:Xeno|Xe]] |- align="center" | style="border-bottom:1px solid silver;"| [[Elementi del periodo 6|6]] | bgcolor="#ff6666" | 55<br>[[w:Cesio (elemento)|Cs]] | bgcolor="#ffdead" | 56<br>[[w:Bario|Ba]] | bgcolor="#ffc0c0" | 57<br>[[w:Lantanio|La]] | style="vertical-align: top; background-color: rgb(255, 191, 255);" | <font size="-1">*<br></font> | style="background-color: rgb(255, 192, 192);" | 72<br>[[w:Afnio|Hf]] | bgcolor="#ffc0c0" | 73<br>[[w:Tantalio|Ta]] | bgcolor="#ffc0c0" | 74<br>[[w:Tungsteno|W]] | bgcolor="#ffc0c0" | 75<br>[[w:Renio|Re]] | bgcolor="#ffc0c0" | 76<br>[[w:Osmio|Os]] | bgcolor="#ffc0c0" | 77<br>[[w:Iridio|Ir]] | bgcolor="#ffc0c0" | 78<br>[[w:Platino|Pt]] | bgcolor="#ffc0c0" | 79<br>[[w:Oro|Au]] | bgcolor="#ffc0c0" | <font color="blue">80</font><br>[[w:Mercurio (elemento)|Hg]] | bgcolor="#cccccc" | 81<br>[[w:Tallio|Tl]] | bgcolor="#cccccc" | 82<br>[[w:Piombo|Pb]] | bgcolor="#cccccc" | 83<br>[[w:Bismuto|Bi]] | bgcolor="#cccc99" | 84<br>[[w:Polonio|Po]] | bgcolor="#ffff99" | 85<br>[[w:Astato|At]] | bgcolor="#c0ffff" | <font color="green">86</font><br>[[w:Radon|Rn]] |- align="center" | style="border-bottom:1px solid silver;"| [[Elementi del periodo 7|7]] | bgcolor="#ff6666" | 87<br>&nbsp;[[w:Francio|Fr]]&nbsp; | bgcolor="#ffdead" | 88<br>[[w:Radio (elemento)|Ra]] | bgcolor="#ffc0c0" | 89<br>[[w:Attinio|Ac]] | style="vertical-align: top; background-color: rgb(255, 153, 204);" | <font size="-1">*<br>*<br></font> | style="background-color: rgb(255, 192, 192);" | <font color="red">104</font><br>[[w:Rutherfordio|Rf]] | bgcolor="#ffc0c0" | <font color="red">105</font><br>[[w:Dubnio|Db]] | bgcolor="#ffc0c0" | <font color="red">106</font><br>[[w:Seaborgio|Sg]] | bgcolor="#ffc0c0" | <font color="red">107</font><br>[[w:Bohrio|Bh]] | bgcolor="#ffc0c0" | <font color="red">108</font><br>[[w:Hassio|Hs]] | bgcolor="#ffc0c0" | <font color="red">109</font><br>[[w:Meitnerio|Mt]] | bgcolor="#ffc0c0" | <font color="red">110</font><br>[[w:Darmstadtio|Ds]] | bgcolor="#ffc0c0" | <font color="red">111</font><br>[[w:Roentgenio|Rg]] | bgcolor="#ffc0c0" | <font color="red">112</font><br>[[w:Ununbio|Uub]] | bgcolor="#eceaec" | <font color="#cccccc">113<br>[[w:Ununtrio|Uut]]</font> | bgcolor="#cccccc" | <font color="red">114</font><br>[[w:Ununquadio|Uuq]] | bgcolor="#eceaec" | <font color="#cccccc">115<br>[[w:Ununpentio|Uup]]</font> | bgcolor="#eceaec" | <font color="#cccccc">116<br>[[w:Ununhexio|Uuh]]</font> | bgcolor="#fcfecc" | <font color="#cccccc">117<br>[[w:Ununseptio|Uus]]</font> | bgcolor="#ecfefc" | <font color="#cccccc">118<br>[[w:Ununoctio|Uuo]]</font> |- align="right" | colspan="21" | <br> |- align="center" | colspan="5" align="right" | * '''[[w:Lantanidi|Lantanidi]]''' | bgcolor="#ffbfff" | 58<br>[[w:Cerio|Ce]] | bgcolor="#ffbfff" | 59<br>[[w:Praseodimio|Pr]] | bgcolor="#ffbfff" | 60<br>[[w:Neodimio|Nd]] | bgcolor="#ffbfff" | <font color="red">61</font><br>[[w:Promezio|Pm]] | bgcolor="#ffbfff" | 62<br>[[w:Samario|Sm]] | bgcolor="#ffbfff" | 63<br>[[w:Europio|Eu]] | bgcolor="#ffbfff" | 64<br>[[w:Gadolinio|Gd]] | bgcolor="#ffbfff" | 65<br>[[w:Terbio|Tb]] | bgcolor="#ffbfff" | 66<br>[[w:Disprosio|Dy]] | bgcolor="#ffbfff" | 67<br>[[w:Olmio|Ho]] | bgcolor="#ffbfff" | 68<br>[[w:Erbio|Er]] | bgcolor="#ffbfff" | 69<br>[[w:Tulio|Tm]] | bgcolor="#ffbfff" | 70<br>[[w:Itterbio|Yb]] | bgcolor="#ffbfff" | 71<br>[[w:Lutezio|Lu]] |- align="center" | colspan="5" align="right" | ** '''[[w:Attinidi|Attinidi]]''' | bgcolor="#ff99cc" | 90<br>[[w:Torio|Th]] | bgcolor="#ff99cc" | 91<br>[[w:Protoattinio|Pa]] | bgcolor="#ff99cc" | 92<br>[[w:Uranio|U]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">93</font><br>[[w:Nettunio|Np]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">94</font><br>[[w:Plutonio|Pu]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">95</font><br>[[w:Americio|Am]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">96</font><br>[[w:Curio|Cm]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">97</font><br>[[w:Berkelio|Bk]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">98</font><br>[[w:Californio|Cf]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">99</font><br>[[w:Einsteinio|Es]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">100</font><br>[[w:Fermio|Fm]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">101</font><br>[[w:Mendelevio|Md]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">102</font><br>[[w:Nobelio|No]] | bgcolor="#ff99cc" | <font color="red">103</font><br>[[w:Laurenzio|Lr]] |}</center> <br/> {| align="center" |+[[w:Serie della tavola periodica|Serie chimiche della tavola periodica]] |- align="left" | bgcolor="#ff6666" width="150"| [[w:Metalli alcalini|Metalli alcalini]] | bgcolor="#ffdead" width="150"| [[w:Metalli alcalino terrosi|Metalli alcalino terrosi]] | bgcolor="#ffbfff" width="150"| [[w:Lantanoidi|Lantanoidi]] | bgcolor="#ff99cc" width="150"| [[w:Attinidi|Attinidi]] | bgcolor="#ffc0c0" width="150"| [[w:Metalli del blocco d|Metalli del blocco d]] |- align="left" | bgcolor="#cccccc" | [[w:Metalli del blocco p|Metalli del blocco p]] | bgcolor="#cccc99" | [[w:Metalloidi|Metalloidi]] | bgcolor="#a0ffa0" | [[w:Nonmetalli|Non metalli]] | bgcolor="#ffff99" | [[w:Alogeni|Alogeni]] | bgcolor="#c0ffff" | [[w:Gas nobili|Gas nobili]] |} <div align="left" style="margin-left:2em;"></br> Legenda per i colori dei '''numeri atomici''': * Gli elementi numerati in <font color="0000C0">blu</font> sono liquidi a T = 298K e p = 1bar; * quelli in <font color="green">verde</font> sono gas a T = 298K e p = 1bar; * quelli in nero sono solidi a T = 298K e p = 1bar; * quelli in <font color="red">rosso</font> sono artificiali e non sono naturalmente presenti sulla Terra (sono tutti solidi a T = 298K e p = 1bar). Il [[w:tecnezio|tecnezio]] è presente in minime quantità nelle miniere di [[w:uranio|uranio]] e nelle [[w:gigante rossa|giganti rosse]]. * quelli in <font color="#808080">grigio</font> non sono ancora stati scoperti.</div> [[Categoria:Chimica generale]] Chimica generale/Costanti 6542 39080 2006-10-28T17:02:45Z Otrebla86 873 {{chimica}} ==Valori di alcune costanti fisiche fondamentali== {| {{prettytable}} !Costante !Valore |- |Numero di Avogadro |''N<sub>A</sub>'' = 6,0221367 &middot; 10<sup>23</sup> mol<sup>-1</sup> |- |Carica elettrica elementare |''e<'' = 1,6021773 &middot; 10<sup>&minus;19</sup> C |- |Costante di Faraday |''F'' = 9,6485309 &middot; 10<sup>4</sup> C mol<sup>-1</sup> |- |Unità di massa atomica |u = 1,6605402 &middot; 10<sup>-27</sup> kg |- |Costante dei gas ideali |''R'' = 8.314 4 J mol<sup>-1</sup> K<sup>-1</sup> |- |Electron Volt |1 eV = 1.602 176 &times; 10<sup>-19</sup> J |- |Costante di Plank |''h'' = 6.626 06 &times; 10<sup>-34</sup> J s |- |Velocità della luce nel vuoto |''c'' = 2,99792458 &middot; 10<sup>-8</sup> m s<sup>-1</sup> |- |Raggio di Bohr |''a<sub>0</sub>'' = 0.529 177 21 &times; 10<sup>-10</sup> m |- |Costante di Boltzmann |''k'' = 1.380 65 &times; 10<sup>-23</sup> J K<sup>-1</sup> |- |Carica del protone |''e'' = 1.602 176 &times; 10<sup>-19</sup> C |- |Massa del protone |''m<sub>p</sub>'' = 1.007 276 466 u |- |Mass del neutrone |''m<sub>n</sub>'' = 1.008 664 915 u |- |Massa dell'elettrone |''m<sub>e</sub>'' = 9.109 38 &times; 10<sup>-31</sup> kg |} {{avanzamento|75%}} Discussioni utente:Fbittante 6543 25332 2006-08-08T11:38:57Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:38, 8 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Paradix86ch 6544 25333 2006-08-08T11:39:04Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:39, 8 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Alice 6545 25337 2006-08-08T15:40:04Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:40, 8 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:TekAndre 6546 48296 2007-01-10T15:20:45Z Diablo 348 /* Bot */ {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:40, 8 ago 2006 (UTC)}} == Bot == Ciao! Ci voleva proprio un bot qui su Wikibooks :) quindi benvenuto anche al tuo ''robottino''. Dovresti chiedere di flaggarlo a [[Utente:daniele|daniele]], è l'unico burocrate che abbiamo dovrebbe passare ogni tanto...[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:57, 8 gen 2007 (UTC) :Capisco mi dispiace :(. Per quanto riguarda il benvenutare ti ringrazio (in effetti sarebbe un favorone) solo che qualcuno potrebbe avere un'idea contraria, come successo in passato. Se ne può parlare in ogni caso ;) Hola [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:24, 8 gen 2007 (UTC) ::Maneggi bot e non sai dove se ne discute :P (scherzo). Vedremo cosa diranno gli altri al [[Wikibooks:Bar#Benvenutare|bar]] ;). Ti farò sapere, in ogni caso (se vuoi pure su pedia) Ciao e grazie del tuo bottarello ci serviva :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:09, 8 gen 2007 (UTC) :::Scusa volevo sapere [[Discussioni Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni regolari|questa pagina]] la devo lasciare perchè serve al bot? O si può rinominare in ''Discussioni Wikibooks:Bot/Sostituzioni/Espressioni regolari''? Ciao scusa il disturbo [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:06, 9 gen 2007 (UTC) ::::Ok va benissimo ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:20, 10 gen 2007 (UTC) Corso di napoletano/Stanze della casa 6547 45216 2006-12-28T15:24:56Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare|da inserire tabella}} a' stanza 'e lietto = camera da letto a' stanza 'e banho/ o' banho = camera da bagno a' stanza 'e pranzo = camera da pranzo a' cucina = la cucina ou' ripostijo/ o' stanzino = lo stanzino (ripostiglio) a' stanzetta/ a' camera re criature = camera dei bambini l'andron d'o palazzo/ = il cortile del palazzo a' pixina = la piscina '0 ciardino = il giardino l'asteco = l'attico 'o terrazzo = il terrazzo 'o balcon / o' barcon = il balcone 'a cantina / = la cantina 'o puzzo / = il pozzo 'e scale / = le scale 'a fënesta / = la finestra 'a fënestella / = la finestrella 'o salon / = sala da pranzo 'o corridojo / = il corridoio Discussioni utente:Alessandro57 6548 25356 2006-08-09T10:45:59Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:45, 9 ago 2006 (UTC)}} == Malfunzionamento == Ho sistemato l'immagine. Ciao [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:45, 9 ago 2006 (UTC) Immagine:Antonio Tombolini.jpg 6549 25361 2006-08-09T13:10:20Z A.Tombolini 775 Utente:A.Tombolini 6550 25362 2006-08-09T13:12:13Z A.Tombolini 775 Antonio Tombolini =Antonio Tombolini= [[Immagine:Antonio_Tombolini.jpg]] [http://www.antoniotombolini.com Homepage personale] Discussioni utente:A.Tombolini 6551 25371 2006-08-09T16:14:59Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 16:14, 9 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Llull 6552 25372 2006-08-09T17:58:25Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:58, 9 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gabrielfernando 6553 25382 2006-08-10T12:59:11Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 12:59, 10 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Julo 6554 25383 2006-08-10T12:59:22Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 12:59, 10 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giorgian 6555 25405 2006-08-10T16:56:10Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 16:56, 10 ago 2006 (UTC)}} Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica 6556 49309 2007-01-15T18:49:16Z Pasquale.Carelli 528 {{avanzamento|100%}} #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Quattro_cariche_eguali|Quattro cariche eguali]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Tre_cariche_eguali|Tre cariche eguali]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Due_sbarrette_perpendicolari|Due sbarrette perpendicolari]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Dipoli_differenza_di_potenziale|Dipoli: differenza di potenziale]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Un_disco_sottile_conduttore|Un disco sottile conduttore]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Otto_cariche_eguali|Otto cariche eguali]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Quattro_cariche_di_segno_opposto|Quattro cariche di segno opposto]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Un_dipolo|Un dipolo]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Due_condensatori_incrociati|Due condensatori incrociati]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Un_condensatore_a_facce_piane|Un condensatore a facce piane]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Una_spira_circolare_carica|Una spira circolare carica]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Un_semplice_quadrupolo|Un semplice quadrupolo]] [[Categoria:Fisica classica|Elettrostatica]] Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Quattro cariche eguali 6557 46986 2007-01-04T11:34:04Z Diablo 348 Quattro cariche eguali <math>Q\ </math> sono poste su ognuno degli spigoli di un quadrato di lato <math>l\ </math> (piano <math>xy\ </math>). Determinare il modulo del campo elettrico generato da una singola carica e dall'insieme delle cariche in un punto sull'asse del quadrato a distanza <math>l\ </math> (cioè sull'asse <math>z\ </math> nel punto <math>(0,0,l)\ </math> se l'origine è al centro del quadrato). (dati del problema <math>Q=6\ \mu C</math>, <math>l=1\ m</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La distanza di ogni carica dal punto dato vale: <math>r=\sqrt{l^2/2+l^2}=l\sqrt {3/2}</math> Ognuna delle cariche genera un campo in modulo pari a: <math>|E|= \frac {Q}{4\pi \varepsilon _or^2} =\frac {Q}{6\pi \varepsilon _ol^2}=3.6\cdot 10^3\ V/m</math> La componente di tale campo nella direzione del piano del quadrato si annulla con quella dello spigolo opposto. Per cui solo la componente lungo l'asse del quadrato non è nulla ed eguale per tutti gli spigoli: <math>E_a=|E|\frac lr= \frac {Q}{6\pi \varepsilon _ol^2}\frac lr= \frac {Q}{6\pi \varepsilon _ol^2}\sqrt {\frac 23}\ </math> Quindi sommando i 4 contributi: <math>|E_t|=\frac {4Q}{6\pi \varepsilon _ol^2}\sqrt {\frac 23}=1.17\cdot 10^5\ V/m</math> </div></div> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Quattro cariche eguali]] Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Tre cariche eguali 6558 48105 2007-01-09T12:30:22Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] [[Immagine:triangolo_equilatero_con_assi.png|200px|right]] Tre cariche eguali <math>q\ </math> praticamente puntiformi sono poste nel vuoto ai vertici di un triangolo equilatero di lato <math>l\ </math>. Quale carica <math>q_o\ </math> va posta nel centro del triangolo affinché tutte le cariche siano in equilibrio? (dati del problema <math>q=0.1\ \mu C</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Se definiamo <math>1\ </math> e <math>2\ </math> le cariche in basso e <math>3\ </math> quella in alto disponendole come in figura. Detto <math>l\ </math> il lato del triangolo: <math>|F_{13}|=|F_{23}|=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {q^2}{l^2}\ </math> Le componenti delle due forze nella direzione <math>x\ </math> si annullano a vicenda per cui rimane solo la componente lungo <math>y\ </math> se definisco <math>\theta\ </math> l'angolo formato dalla verticale con i lati obliqui del rettangolo. Tale angolo vale <math>30^o\ </math>. Quindi la componente lungo l'asse <math>y\ </math> di tali forze valgono: <math>F_{13y}=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {q^2}{l^2}\cos \theta\ </math> Quindi la forza totale vale: <math>F_{ty}=2\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {q^2}{l^2}\cos \theta=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {q^2}{l^2}{\sqrt 3}\ </math> Mentre la forza della carica al centro che dista dai vertici: <math>x= l/{\sqrt 3}</math> è diretta verso la direzione <math>y\ </math> e vale: <math>F_{0y}=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {q_oq}{x^2}=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {q_oq}{(l/{\sqrt 3})^2}\ </math> Affinché la forza totale sia nulla: <math>\frac {qq_o}{4\pi \epsilon_o (l\sqrt 3/4)^2}+\frac {q^2\sqrt 3}{4\pi \epsilon_o l^2}=0\ </math> quindi: <math>q_o=-\frac q{\sqrt 3}=-58\ nC</math> </div></div> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Tre cariche eguali]] Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Due sbarrette perpendicolari 6559 46989 2007-01-04T11:34:25Z Diablo 348 [[Immagine:Due_sbarrette_perpendicolari.png|200px|right]] Due sbarrette sottili di materiale isolante, lunghe <math>l\ </math>, sono disposte perpendicolarmente tra di loro. Detta <math>d\ </math> la distanza del punto <math>P\ </math> dalla estremità delle due sbarrette. Su ciascuna sbarretta è distribuita uniformemente una carica <math>q\ </math>. Determinare l'intensita' del campo elettrico in <math>P\ </math>. (dati del problema <math>l=1\ m</math>, <math>q=5\ nC</math>, <math>d=0.1\ m</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Detto: <math>\lambda =\frac ql\ </math> Il campo generato dalla prima barretta vale: <math> E_x=-\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \int_d^{d+l}\frac {\lambda dx}{x^2}=-\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac ql\left[ \frac 1d -\frac 1{d+l}\right]=-\frac q{4\pi \varepsilon_o d(d+l)}\ </math> Per simmetria quello generato dall'altra sbarretta vale: <math>E_y=-\frac q{4\pi \varepsilon_o d(d+l)}\ </math> Quindi l'intensità del campo vale: <math> |E|=\frac {q\sqrt 2}{4\pi \varepsilon_o d(d+l)}=578\ V/m</math> </div></div> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Due sbarrette perpendicolari]] - Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Dipoli differenza di potenziale 6560 46991 2007-01-04T11:34:46Z Diablo 348 Un dipolo: due cariche <math>q\ </math> di segno opposto nel vuoto, sono poste ad una distanza <math>d\ </math>. Determinare la differenza di potenziale (rispetto all'infinito) esatta ed approssimata, in un punto a distanza <math>3d\ </math>, la cui congiungente con il centro delle cariche forma un angolo di <math>\theta\ </math> con la congiungente delle cariche stesse. (dati del problema <math>q=5\ nC</math>, <math>d=3\ cm</math>, <math>\theta= 20^o\ </math> ) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Assunta origine sul centro del dipolo e asse delle <math>x\ </math> coincidente con l'asse del dipolo. Le coordinate del punto valgono: <math>x_1=3d\cos \theta=0.085\ m</math> <math>y_1=3d\sin \theta=0.031\ m</math> Quindi il punto dista dalla carica positiva: <math>d_1=\sqrt{(x_1-d/2)^2+y_1^2}=0.076\ m </math> e da quella negativa: <math>d_2=\sqrt{(x_1+d/2)^2+y_1^2}=0.104\ m</math> Il potenziale esatto vale: <math>V_e=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} q\left( \frac 1{d_1}-\frac 1{d_2}\right)=160\ V</math> Mentre quello approssimato vale: <math>V_a=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {qd3d\cos \theta}{(3d)^3}=156\ V</math> </Div> </div> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Dipoli differenza di potenziale]] - Discussioni utente:Lange 6562 37476 2006-10-14T14:07:44Z Pietrodn 211 avvisocancellautente {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:08, 11 ago 2006 (UTC)}} {{Avvisocancellautente|Elementi di Astronomia}}{{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:07, 14 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:Yuma/archivio 6563 25442 2006-08-12T00:37:31Z Yuma 485 ==Violazione copyright== Ciao, i contenuti che hai inserito sono prelevati dal sito scuolaonline. Per i siti internet dove non è specificata la licenza, il contenuto si considera coperto da copyright, quindi il testo verrà cancellato. Prova comunque a chiedere l'autorizzazione credo che non ci saranno problemi ad ottenerla. quando avrai l'autorizzazione scrivimi per ripristinare le pagine cancellate. Dovrò cancellare anche il testo in sandbox. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:47, 15 Apr 2006 (UTC) ==Violazione copyright== Ciao, i contenuti che hai inserito alla voce [[Il Dolce stil novo/Io voglio del ver la mia donna laudare: analisi del testo]] sono prelevati dal sito http://www.istitutovolta.com/giornalino/web/web/RUBRICHE/bigino/guinizzelli3.htm. Per i siti internet dove non è specificata la licenza, il contenuto si considera coperto da copyright, quindi il testo verrà cancellato. Prova comunque a chiedere l'autorizzazione credo che non ci saranno problemi ad ottenerla. [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 21:50, 16 Apr 2006 (UTC) == scuolaonline == La licenza CC-by-sa è compatibile con la GFDL, quindi i contenuti possono essere importati. Le pagine con questo tipo di licenza sono però solo quelle scaricabili dai link [http://scuolaonline.supereva.it/letteraturareligiosa%201.0.rtf] e [http://scuolaonline.supereva.it/stilnovo%201.0.rtf], mentre tutti gli altri contenuti del sito sono invece protetti. Perfavore, sulle pagine che non possiamo tenere cancella il testo e incolla <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> mentre per le pagine libere metti nella discussione il link preciso alla pagina originale e l'indicazione "rilasciato sotto licenza CC-By-Sa. Conviene però chiedere ai siti interessati il rilascio di tutti i contenuti sotto la GFDL; per farlo puoi digli di inviare una e-mail a permissions+[@]+wikimedia.org (senza le parentesi e +) dove l'autore o il detentore dei diritti di afferma di rilicenziare le pagine sotto la GFDL. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:55, 18 Apr 2006 (UTC) :<strong>Attenzione i testi in CC-by-sa non sono compatibili con la GFDL.</strong> Ne ho parlato in chat. le due licenze sono compatibili solo per le immagini ma non per i testi. Mi dispiace, ora cancello tutto. Però si possono sempre riformulare i concetti e riscrivere le pagine oppure richiedere il rilascio sotto GFDL. Ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:25, 20 Apr 2006 (UTC) Shakespeare 6564 25450 2006-08-12T00:53:10Z Yuma 485 Redirect alla pagina [[Guida allo studio:Shakespeare]] #REDIRECT[[Guida allo studio:Shakespeare]] Discussioni utente:W.graphique 6565 25486 2006-08-12T16:56:04Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 16:56, 12 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Littera291 6566 25489 2006-08-13T09:32:34Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:32, 13 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Arti 6567 25490 2006-08-13T09:32:37Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:32, 13 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Figliadelcrepuscolo 6568 25491 2006-08-13T09:32:40Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:32, 13 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Nik 6569 25492 2006-08-13T09:32:43Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:32, 13 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Morganamail2002 6570 25493 2006-08-13T09:32:47Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:32, 13 ago 2006 (UTC)}} Italia 6571 42378 2006-12-01T19:18:52Z Diablo 348 {{Template:Stato |portale = Italia |nomeCorrente = Italia |nomeCompleto = Repubblica Italiana |nomeUfficiale = Repubblica italiana |linkBandiera = Flag of Italy.svg |paginaBandiera = w:Bandiera italiana | |linkStemma = Italia-Stemma.png |paginaStemma = w:Stemma italiano |linkLocalizzazione = Europe location ITA.png |motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) --> |lingua = [[w:lingua italiana|italiano]] |capitale = [[Immagine:Roma-Stemma.png|15px]] Roma |capitaleAbitanti = 2.823.804 |capitaleAbitantiAnno = 2004 |governo = Repubblica parlamentare |presidente = Giorgio Napolitano |elenco capi di stato = [[w:Presidenti della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] |elenco capi di governo = [[w:Elenco dei Governi Italiani|Presidente del Consiglio]] |primoMinistro = Romano Prodi |indipendenza = 17 marzo 1861 |ingressoONU = 14 dicembre 1955 |superficieTotale = 301.336 |superficieOrdine = 69 |superficieAcqua = 2.4 |popolazioneTotale = 58.751.711 |popolazioneAnno = 2005 |popolazioneOrdine = 22 |popolazioneDensita = 195 |continente = Europa |orario = [[w:Tempo Coordinato Universale|UTC]] +1 |valuta = Euro |energia = 0.63 |tld = .it |telefono = +39 |targa = I |inno = [[w:Il Canto degli Italiani|Il Canto degli Italiani]]<br />''noto come''<br />[[w:Inno di Mameli|Fratelli d' Italia]] |festa = 25 aprile, 2 giugno |note = <references/> }} L''''Italia''' è uno stato dell'Europa Meridionale che si estende lungo una penisola in mezzo al [[w:Mar Mediterraneo|Mar Mediterraneo]] dalla forma che ricorda uno stivale. I suoi confini comprendono una grossa parte della Catena Montuosa delle [[w:Alpi|Alpi]], la [[w:Sardegna|Sardegna]] e la [[w:Sicilia|Sicilia]] e alcune isole circostanti. Il punto più a Nord è nella regione del Trentino-Alto Adige ed è la Vetta d'Italia, un monte di circa 2.900 metri nelle Alpi Aurine; il punto più a Sud si trova nella piccola [[w:Lampedusa|Isola di Lampedusa]] nella regione della Sicilia; quello più a Est è la città di [[w:Otranto|Otranto]], in [[w:Puglia|Puglia]]; quello più a Ovest invece è il Colle del Frejus in [[w:Piemonte|Piemonte]]. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' * [[/Geografia/]] {{stage short|25%|3 novembre 2006}} * [[/Clima/]] {{stage short|50%|3 novembre 2006}} * [[/Storia/]] {{stage short|75%|3 novembre 2006}} * [[/Economia/]] {{stage short|50%|3 novembre 2006}} ** [[/Economia/Agricoltura/|Agricoltura]] {{stage short|00%|3 novembre 2006}} ** [[/Economia/Industria/|Industria]] {{stage short|00%|3 novembre 2006}} ** [[/Economia/Turismo/|Turismo]] {{stage short|00%|3 novembre 2006}} * [[/Lingua/]] {{stage short|00%|3 novembre 2006}} * [[/Letteratura/]] {{stage short|00%|3 novembre 2006}} * [[/Sport/]] {{stage short|00%|3 novembre 2006}} == Libri correlati == *[[Corso di italiano]] == Altri progetti == {{interprogetto|w}} {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Italia| ]] Discussioni utente:Gimbo91 6572 25509 2006-08-14T10:13:48Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:13, 14 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Jijiwbas 6573 25510 2006-08-14T10:13:54Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:13, 14 ago 2006 (UTC)}} Wikibooks:Rassegna stampa di it.wb 6574 31411 2006-09-06T12:29:00Z Diablo 348 aggiungo freeonline.it {{stampa}} = Dicono di noi = == 2006 == *6 settembre **Il sito [http://www.freeonline.it freeonline.it] presenta Wikibooks come ''[http://www.freeonline.it/gratis/s-38927/Wikibooks Sito del giorno]''. Wikibooks:Sala stampa 6576 25515 2006-08-14T11:21:29Z Diablo 348 {{stampa}} ==Comunicati stampa== * ==Risorse utili== {{Wikibooks:Sala stampa/Contatti}} Ulteriori informazioni sono disponibili presso la '''[[Wikimedia:Press room|sala stampa della Wikimedia Foundation]]'''. [[Categoria:Comunità|Sala stampa]] [[Categoria:Pubbliche relazioni|Sala stampa]] Wikibooks:Attendibilità dei testi 6577 37321 2006-10-14T10:17:22Z Pietrodn 211 In questa pagina vengono descritti quei "meccanismi naturali" che regolano l'accuratezza e l'attendibilità dei testi presenti in [[Aiuto:It.wiki|it.wb]], oltre alle strategie che si adottano o si intendono adottare per fare in modo che tali meccanismi diventino ancor più efficienti.<br/> Se desideri partecipare al dibattito sulla attendibilità dei testi in Wikibooks vedi [[Discussioni Wikibooks:Attendibilità dei testi]]. == Filosofia generale == : Sicuramente se si volesse basare Wikibooks sulla sua attendibilità si verrebbe subito tagliati fuori dalla discussione. Il concetto è che Wikibooks non può assicurare l'attendibilità dei testi in quanto è, per sua natura, uno strumento dinamico. Giudicare Wikipedia sui parametri di altre enciclopedie storiche sarebbe un errore perché Wikipedia è un modo diverso di concepire il "sapere". : Questa caratteristica è un punto di forza o di debolezza rispetto ad una visione tradizionale, dipende da che parte lo si guardi, però si può dire che Wikibooks non è un'altra enciclopedia, ma è una "nuova" enciclopedia. Anche quando Diderot e d'Alembert iniziarono a scrivere l'Enciclopedia in tempo illuminista non lo fecero alla stessa maniera di come si faceva alla loro epoca perché alla base della loro opera c'era una diversa visione del pensiero. Wikibooks è un'enciclopedia rivolta ai lettori fatta dai lettori... anche a livello didattico si parla tanto di "discente attivo", di una didattica fatta dagli allievi più che dai docenti, di una visione del sapere diversa. Il problema è che un'enciclopedia tradizionale fornisce una notizia (forse) attendibile, ma comunque una notizia che appare cristallizzata nelle pagine, che non ammette discussione e non ammette confronto, fornisce un sapere che "viene dall'alto" == Critiche e modalità di risoluzione == === Non problemi === *'''copertura''': ''la copertura di molti argomenti è ancora insufficiente (ad esempio vi è una buon copertura per ciò che riguarda fisica, matematica ed informatica, molto minore per le altre materie)'' **non avere una copertura completa significa semplicemente che non si può usare Wikibooks come tuttologo, ma non è un problema: chi non trova quello che cerca si rivolgerà da qualche altra parte (ad esempio nelle altre sezioni linguistiche di Wikibooks, o altrove). Inoltre è possibile che col passare del tempo ogni lacuna informativa, se verrà considerato enciclopedico, venga chiusa. *'''disomogeneità''': ''mancanza di omogeneità, ad articoli esaurienti in tutto se ne possono affiancare altri molto meno ricchi'' ** la risposta è più o meno simile alla precedente, con la differenza che a volte è meglio avere poco piuttosto che nulla: da qui il concetto di [[Aiuto:Stub|stub]] o ''abbozzo'' di voce. * '''mediocrità''': ''l'approfondimento delle voci tende a non superare un livello medio o medio-alto (ovvero non si entra mai nella grande specializzazione.)'' ** è un limite intrinseco di Wikibooks, come del resto di una qualunque enciclopedia generalista, cartacea o elettronica che sia, che sono delle opera divulgative. * '''errori''': ''La semplice ignoranza dei contributori può implicare l'inserimento di informazioni sbagliate'' **In genere gli errori vengono risolti a medio termine, perché prima o poi qualcuno che conosce bene l'argomento passa e corregge. Sul breve termine, alcuni ritengono che Wikibooks sia più autorevole dei quotidiani (che spesso contengono errori marchiani) ma meno di un'enciclopedia, almeno per le voci con una cronologia scarsa. Si può girare la cosa in positivo, ricordando alla gente che deve sempre azionare il proprio cervello senza accettare tutto acriticamente. === Problemi aperti === * '''oggettività''': ''molti articoli, per esempio sulla storia d'Italia, sembrano spesso mantenersi in equilibrio precario e sembra che che difficilmente, anche con il passare del tempo, si arriverà ad una posizione condivisa e in qualche modo "oggettiva"'' **questo è il punto più difficile da gestire, non tanto perché la Treccani sia necessariamente più oggettiva, quanto perché un'enciclopedia "classica" ha un gruppo di persone che supervisiona tutto, e quindi al limite si può intuire quale sia la tendenza di questo gruppo. In Wikibooks, le pagine più frequentate sono probabilmente abbastanza oggettive, poiché le lotte di editing, in genere, portano ad un equilibrio delle pagine che le altre enciclopedie probabilmente ci invidiano. Bisogna però considerare che l'utente medio non si accorge del continuo lavoro di revisione, visto che di solito non controlla la cronologia. Ci potrebbe essere un miglioramento nel caso ci fosse un pool di persone ufficialmente curatrici di specifiche sezioni, e forse un programma che estragga le informazioni dalla cronologia in forma di un'immagine, mettendo così in evidenza la storia della pagina. * '''vandalismi''': ''Cosa fare contro la malizia dei contributori? '' **assieme all'oggettività è il punto più debole del modello di Wikibooks. Mentre le parolacce aggiunte alle pagine sono poco importanti (perché vengono facilmente notate e cancellate), i vandalismi riguardanti dati ed informazioni molto specifiche potrebbero passare inosservati per molto tempo prima di essere corretti. Al momento non ci sono soluzioni definitive al problema. Vedi anche: [[Wikibooks:Gestione del vandalismo]]. [[Categoria:Aiuto|Attendibilità dei testi]] Wikibooks:Attendibilità 6578 25534 2006-08-14T12:55:16Z Diablo 348 wikilink {{TOCright Aiuto}} L'obiettivo di [[Wikibooks]] è diventare un'[[enciclopedia]] ''completa'', ''neutrale'' e ''accurata''. Per raggiungere tale obiettivo si invita gli utenti a scrivere [[Aiuto:Voce|voci]] che contengano informazioni '''attendibili''' e verificabili. Non sono pertanto ammesse le [[Aiuto:Niente ricerche originali|ricerche originali]]. Per rendere il testo facilmente verificabile è necessario [[Wikibooks:cita le fonti|citare le fonti]], evitando al contempo [[Wikibooks:Evasività|frasi evasive]] o insinuazioni basate su un [[Wikibooks:NPOV|punto di vista non neutrale]]. Per una panoramica sui meccanismi naturali che rendono i testi di Wikibooks più attendibili vedi [[Wikibooks:Attendibilità dei testi]]. Per le critiche sull'attendibilità di Wikipedia vedi [[Wikibooks:Risposte alle obiezioni comuni]]. Essendo Wikibooks un'enciclopedia libera alla quale chiunque può contribuire, non vi possono essere garanzie di validità dei contenuti; leggi in proposito le avvertenze contenute nel [[Wikibooks:General_disclaimer|General disclaimer]]. == Quando si aggiungono informazioni == Il contributore che inserisce informazioni in una voce, dovrebbe in primo luogo controllare che siano informazioni veritiere. La [[Wikibooks:Verifica i tuoi fatti|verifica dei fatti]] è un'operazione che potrebbe richiedere pochi minuti a chi scrive una voce su una materia che ben conosce, mentre potrebbe richiedere molto più tempo ai successivi contributori, costretti a risalire alle fonti che sono state utilizzate, specialmente quando il contenuto iniziale appare contestabile. È buona norma quindi, controllare i fatti e specificare subito le fonti utilizzate. Questo faciliterà la successiva verifica dell'accuratezza e neutralità della voce. Oltre a [[Wikibooks:Cita le fonti|citare le fonti]], è importate anche la ''specificità di scrittura'', cioè la precisione, il livello di dettaglio di un intervento. Per esempio, una frase come la seguente: :''Un assertore dei diritti umani disse che l'evento era parte di uno schema più ampio di violenza nella regione'' può essere difficile da verificare, poiché molti oratori possono aver commentato quell'evento in diverse occasioni, ed è irragionevole aspettarsi che qualcuno controlli tutte queste affermazioni alla ricerca di quella che collimi. Una stesura migliore potrebbe essere: <!-- Sarebbe bello mettere un esempio con link blu italiani più "Italiano" --> :''[[Eliza Twisk]], di [[Amnesty International]], descrisse la situazione in un'intervista su [[Channel 4]] l'[[8 luglio]] [[2000]], dicendo che "Tutto questo è parte di una tendenza crescente in Europa di violenza sia nella protesta che nella sua repressione.'' [http://www.example.com/july8/transcript.html] Questo è facile da verificare: si potrebbe contattare Eliza Twisk, o Channel 4, o Amnesty International, e dato che viene indicata una citazione esatta piuttosto che una parafrasi, questa potrebbe essere inserita in un motore di ricerca. Si noti che alla fine della frase è anche fornito un collegamento esterno che consente di reperire una trascrizione. == Gradi di verificabilità == Esistono diversi ''gradi di verificabilità''. Ad un estremo ci sono fatti che possono essere verificati abbastanza velocemente da chiunque, richiedendo solo risorse facilmente disponibili in Internet o presso la propria biblioteca locale. All'estremo opposto ci sono fatti che possono essere verificati solo da "esperti in materia". Scrivendo una voce, si dovrebbe tener conto degli utenti che probabilmente interverranno su quella voce in futuro. Ad esempio, una voce di argomento sociologico potrebbe contenere informazioni facilmente verificabili da un sociologo: inserirvi dei dati verificabili solo da un fisico potrebbe creare dei problemi agli utenti interessati a quella voce e al controllo del suo contenuto. Quindi, se si ha necessità di inserire proprio quei dati, è vivamente consigliato indicarne esattamente la fonte, facilitando così gli utenti interessati alla sociologia, i quali, presumibilmente, non hanno adeguate conoscenze di fisica. Se si sta contribuendo ad una voce riguardante un argomento ben conosciuto da molti utenti, perché magari è una delle materie più studiate nelle scuole, potrebbe essere sufficiente inserire dei riferimenti ai testi standard della disciplina. L'attendibilità della voce sarà garantita dalla grande quantità di utenti che hanno confidenza con l'argomento e che sono in grado di fare i dovuti controlli. Se invece è un argomento più oscuro, allora è necessario indicare tutte le fonti che è necessario consultare per effettuare i controlli sull'attendibilità di quanto si è inserito. == Controllo di attendibilità == Ci sono molte ragioni per cui potrebbe essere necessario verificare l'attendibilità di una voce o il contributo di un singolo autore: * L'autore ha un bilancio pregresso di contributi inaccurati o fuorvianti. * L'autore ha un conflitto d'interesse. * Ci sono alcuni errori nella voce e di conseguenza l'intero lavoro necessita di essere controllato. * La voce è soggetta a disputa sulla sua accuratezza o imparzialità. * La materia in oggetto è una in cui gli errori sono frequenti. * L'affermazione è nella sua apparenza non accettabile. * L'affermazione è cruciale nell'ambito generale della voce. * L'affermazione è generica e vaga. Ecco una procedura suggerita per la verifica dei contenuti: # Se trovi una modifica recente e non sei sicuro della sua accuratezza, fai un confronto con la versione precedente usando lo strumento "[[Aiuto:Diff|Diff]]", e poi copia l'URL che ottieni nella pagina di discussione della voce o meglio ancora nella pagina di discussione di qualche utente esperto in materia, spiegando i tuoi dubbi o chiedendo una verifica. # Se ritieni urgente eliminare un'affermazione da una voce, prima controlla in fondo alla voce i riferimenti e la bibliografia. # Se ci sono, controlla le fonti: se puoi confermare con esse l'affermazione, lasciacela, altrimenti procedi. # Se c'è una [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]], controllala. L'affermazione potrebbe essere già stata verificata, così da non richiedere di ripetere la procedura. # Usa il tuo buon senso per estrapolare quali altre fonti potrebbero essere utili, e controllale. Se usandole puoi confermare l'affermazione, lasciacela, altrimenti continua. # Sposta o copia l'affermazione alla pagina di discussione, spiegando che non sei stato in grado di verificare l'affermazione e indicando quali fonti hai controllato. # Opzionalmente, controlla nella cronologia della voce chi abbia aggiunto per primo l'affermazione, e lascia un'annotazione nella sua pagina di discussione, comunicandogli che ritieni quella affermazione discutibile e invitandolo ad un confronto nella pagina di discussione della voce in questione. # In questo modo chiunque può sentirsi libero di verificare l'affermazione e produrre dei riferimenti nella pagina di discussione (ovvero indicare una fonte che consenta di verificare l'affermazione). # Se hai soltanto copiato l'affermazione, attendi una settimana o due, e se nessuno ha trovato un riferimento nel frattempo, elimina l'affermazione dalla voce. Non preoccuparti, risiederà comunque nella pagina di discussione e nella cronologia della voce. # Se qualcuno trova un riferimento, l'affermazione dovrebbe essere rimessa nella voce, ''con l'indicazione della nuova fonte''. Per chiarire quale affermazione usi un certo riferimento, varrebbe la pena numerare i riferimenti utilizzando delle [[Aiuto:Note|note a piè pagina]]. Se nessuno trova un riferimento, l'affermazione può rimanere indefinitamente nella pagina di discussione. == Fonti dubbie == Per una enciclopedia le fonti dovrebbero essere indiscutibili. Un'enciclopedia non è una fonte primaria: i suoi autori non conducono interviste né compiono ricerche originali, dunque qualunque cosa noi includiamo dovrebbe essere stata trattata nelle trascrizioni, reportage, ricerche o studi altrui; studi che abbiano possibilmente goduto di considerazione a livello accademico e/o internazionale. È preferibile, quando possibile, che ci sia un buon numero di fonti a sostegno delle proprie asserzioni, rendendo così più facilmente disponibile la consultazione ai lettori interessati. Le fonti dovrebbero essere proporzionali alle posizioni sostenute: affermazioni che possono apparire dubbie richiedono documenti molto affidabili; ed inoltre, se per mantenere neutrale l'intera voce si indicano due o più tesi in contrapposizione tra loro, sarà necessario fornire adeguate fonti a sostegno di ciascuna di esse. Talvolta una particolare affermazione può essere trovata solo in un luogo di dubbia credibilità, come un giornale scandalistico. Se l'affermazione è relativamente trascurabile, si può semplicemente eliminare, evitando di sprecare parole su affermazioni di limitata portata e di dubbia veridicità. Ad ogni modo, se si preferisce tenerla, allora non si trascuri di attribuirla alla fonte in questione. Per esempio: :''Secondo il giornale britannico ''The Sun'', l'Americano medio ha 3,8 cugini e 7,4 nipoti.'' Un sito web personale o un [[blog]] non sono accettabili come fonti, eccetto in quei casi in cui gli autori siano ben noti, facciano parte della categoria dei giornalisti professionisti o siano dei rinomati esperti in qualche campo di ricerca. Si avverte che è facile per chiunque creare un sito web e sostenere di essere un esperto in un certo campo, dare inizio ad un "gruppo di esperti", un "gruppo per i diritti umani" o altri tipi di associazione. Negli ultimi anni, sono stati numerosissimi coloro che hanno allestito un proprio blog personale, e queste non sono fonti accettabili per Wikibooks, salvo rarissimi casi. Vedi per più informazioni {{en}} [[:en:Wikipedia:Reliable sources|Reliable sources]] e [[Wikibooks:Collegamenti esterni]]. == Argomenti oscuri == La verificabilità costituisce un problema per le voci su argomenti oscuri. Se una voce tratta un soggetto di cui non è mai stato scritto nelle fonti pubblicate, o che è stato trattato solo in fonti di dubbia credibilità, è difficile verificare le informazioni. Farlo richiederebbe una ricerca originale, e si è convenuto che [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è|Wikibooks non è]] un luogo dove pubblicare [[Wikibooks:Niente ricerche originali|ricerche originali]]. Insistere sulla verificabilità è spesso sufficiente per escludere queste voci dall'enciclopedia. Alcuni Wikibookiani sostengono che la verificabilità è il solo criterio necessario per decidere se qualcosa può essere tenuto o meno. Spesso citano a sostegno di ciò il fatto che {{en}} [[m:Wiki is not paper|Wikibooks non è di carta]] e che non ci sono limiti di spazio: qualunque fatto verificabile può essere incluso. Altri Wikibookiani affermano che la verificabilità non è sufficiente, e che altre condizioni legate all'''importanza'' (vedi {{en}} [[:en:Wikipedia:Importance]]) sono pure necessarie. Essi sostengono che affidarsi alla sola verificabilità conduca a concentrarsi su materiale recente di bassa lega: ad esempio, i pettegolezzi sulle celebrità possono essere verificati sui giornali, mentre per eventi nel passato può essere più difficile localizzare la documentazione. Essi considerano questo un male che può ridurre la credibilità del progetto. ---- "''Доверяй, но проверяй''" &mdash; Proverbio russo (Fidati, ma verifica) [[Categoria:Aiuto|Attendibilità]] [[Categoria:Linee guida|Attendibilità]] Wikibooks:Risposte alle obiezioni comuni 6579 33654 2006-09-23T09:26:59Z Diablo 348 /* Linguaggio di markup e visualizzazione */ <div class="usermessage">In via di sviluppo</div> {{TOCright Aiuto}} ''Le considerazioni sotto riportate si riferiscono a Wikibooks in generale e non alla versione in italiano in particolare''<br> Vedi anche le pagine: [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]], [[Aiuto:FAQ|FAQ]], [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] e [[Wikibooks:Pareri su Wikibooks|Pareri su Wikibooks]]. ---- Alcune persone hanno forti reazioni nei confronti di [[aiuto:aiuto|Wikibooks]]. Alcune vengono catturate istantaneamente, e amano l'idea; altre trovano l'idea così assurda da non meritare nessuna seria considerazione. Ci sono diverse critiche comuni al progetto Wikibooks, alle quali cerchiamo di dare una risposta qui. Molte delle critiche rivolte a Wikibooks non sono relative solo ad essa, ma sono dovute al fatto che Wikibooks è un [[wiki]]. Molte di queste obiezioni sono state avanzate ad altri siti wiki. == Lasciare un arbitrario utente di Internet modificare qualsiasi articolo è assurdo == === La mia prosa=== ''Non posso immaginare che la ''mia'' prosa aulica venga modificata da un utente di passaggio. È mia, perché dovrei lasciare che gli altri la tocchino?'' :Noi (su Wikibooks) non cerchiamo di "possedere" individualmente le aggiunte che apportiamo a Wikibooks. Stiamo lavorando ''assieme'' sull'esposizione di ''ciò che è conosciuto'' (ciò che costituisce la conoscenza umana) in vari argomenti. Ognuno di noi beneficia di questa disposizione. È difficile scrivere da soli [[Wikibooks:Il libro perfetto|l'articolo perfetto]], ma diviene più facile se si lavora insieme. Questa in effetti è stata la nostra ripetuta esperienza su Wikibooks. Considerate il seguente esempio: ''Credevo di aver compreso abbastanza bene il [[w:Teorema di incompletezza di G&ouml;del|Teorema di incompletezza di G&ouml;del]], e siccome l'articolo esistente era breve e incompleto, ho deciso di riscriverlo. Da allora, diverse persone hanno contribuito, talvolta riscrivendo un paragrafo, altre togliendo dei pezzi. Non concordo con tutti i cambiamenti, ma con la maggior parte di essi sì. Niente è perduto per sempre, in quanto Wikibooks conserva tutte le versioni precedenti di tutti gli articoli. Così ho riportato indietro alcuni cambiamenti. Complessivamente, l'articolo ora è molto meglio di quanto non sarebbe stato se lo avessi scritto da solo.'' :Noi assumiamo che il mondo sia pieno di persone ragionevoli e che collettivamente queste possano infine giungere a una conclusione ragionevole, nonostante i peggiori sforzi di pochi demolitori. Questo si chiama ottimismo. === Persone eccentriche === ''Ci sono persone eccentriche che passano il tempo a mostrare teorie ridicole su Internet. Verranno qui e rovineranno tutto.'' :Finora, abbiamo avuto pochi eccentrici su Wikibooks, ed è stato abbastanza facile cancellare le [[Wikibooks:palesi assurdità|palesi assurdità]], nel momento stesso in cui queste sono comparse sulla pagina delle [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]. : Ci sono sul web dei siti che dicono che l'atterraggio sulla Luna venne inscenato in uno studio cinematografico, o descrivono presunte macchine per il moto perpetuo. Non è possibile correggere il contenuto di questi siti, e non importa quanto lo si ritenga sbagliato, perché è scritto da persone che non acconsentiranno che il loro lavoro venga modificato senza permesso. Questo è l'esatto contrario della filosofia di Wikibooks, aperta al contributo di tutti. : Questo non significa che punti di vista particolari vengano zittiti o cancellati; piuttosto, essi vengono contestualizzati e attribuiti a coloro che li hanno sostenuti. Più la voce è particolare, più è probabile che venga modificata. Poiché non esiste proprietà dell'informazione su Wikibooks, chi desidera contribuire è ''costretto'' a farlo inserendo informazioni che sono comunemente considerate veritiere. Quindi, gli eccentrici che non possono o non vogliono accettare una revisione critica dei loro scritti, scopriranno presto che non hanno una base, preferendo probabilmente abbandonare il progetto; quelli che sono disposti a presentare i loro interessi in maniera meno parziale troveranno, per converso, la [[Wikibooks:Consenso|condivisione e il consenso]] della comunità circa il loro contributo. ''Alcuni eccentrici sono molto ostinati. Possono scrivere una pagina assurda sull'olocausto, e continuare a riportarla indietro alla loro versione.'' :Generalmente, i partigiani di ogni sorta vengono tenuti sotto controllo. I wikibookiani hanno un forte sentimento riguardo una politica di imparzialità. Siamo riusciti a ottenere un consenso su diversi argomenti. Le persone che insistono cocciutamente su un articolo che riflette le loro opinioni personali sono rare, e in genere ricevono la critica degli altri. :Nei casi più seri, possiamo [[Wikibooks:blocchi e veti|bandirli]], come ultima risorsa, e usare mezzi tecnici per impedirgli ulteriori modifiche su Wikibooks. === Troll e flamer === ''Wikibooks finirà come [[w:Usenet|Usenet]]-- solo un mucchio di [[w:flame|flame war]].'' :Questo è più problematico, ma viene gestito abbastanza bene dai costumi sociali di Wikibooks, detti [[Wikibooks:Wikiquette|Wikiquette]]. Le discussioni sulla pagina di un articolo vengono spostate o nella corrispondente [[Aiuto:Pagina di discussione|Pagina di discussione]] o in un nuovo articolo che presenta le varie opinioni in un contesto neutrale. :I dibattiti sulle pagine di discussione tendono ad essere incentrati su come migliorare l'articolo, piuttosto che sui meriti di varie opinioni in competizione. Abbiamo una politica informale, ma ampiamente rispettata, contro l'uso delle pagine di discussione per degli alterchi tra partigiani, che non hanno niente a che fare con il miglioramento degli articoli. :Usenet manca almeno di due caratteristiche che sono assolutamente essenziali al successo di Wikibooks: (1) su Usenet, non puoi modificare il lavoro degli altri, mentre è possibile qui su Wikibooks, incoraggiando così una collaborazione creativa e collegiale; detta in maniera più forte, su Wikibooks, non esiste una cosa come "il lavoro degli altri", perché non esiste proprietà dell'informazione; (2) contrariamente a Wikibooks, Usenet non ha la possibilità di rafforzare degli standard concordati dalla comunità. Per di più, Usenet è un forum per dibattiti. Wikibooks è, in maniera cosciente, un progetto enciclopedico! Ciò fornisce almeno un minimo accordo su [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non è Wikibooks]]. :La [[Wikibooks:Modalità wiki|modalità wiki]] si concentra sull'accordo, non sul disaccordo come spesso accade nei [[w:blog|blog]] nelle [[w:mailing list|mailing list]] o su [[w:Usenet|Usenet]]. È giusto dire che c'è spazio sufficiente perché tutti possano lavorare su Wikibooks, senza necessariamente incontrare coloro che hanno un punto di vista veramente incompatibile. === Dilettanti === ''C'è un sacco di gente ignorante che pensa di sapere delle cose: i vostri articoli finiranno per essere pieni di errori e gravi omissioni.'' :In tutta onestà, Wikibooks ha la sua parte di lavoro amatoriale, bene intenzionato ma male informato. In effetti, il lavoro dei dilettanti è il benvenuto: preferiamo avere un articolo amatoriale su un argomento, che può essere in seguito migliorato, piuttosto che niente. In ogni caso, quando mani nuove (particolarmente, di esperti sull'argomento in questione) arrivano e si mettono all'opera, il lavoro amatoriale viene ''normalmente'' aggiustato. Gli errori macroscopici vengono sistemati rapidamente dalle tante persone che leggono Wikibooks ogni giorno. :I dilettanti di norma riconoscono che non stanno parlando come esperti di un argomento, e iniziano a contribuire in modo diverso - ponendo domande, evidenziando quali parti dell'articolo non gli sono chiare, facendo del "lavoro sporco" di ricerca. Wikibooks beneficia dei dilettanti e degli esperti, che lavorano assieme. Questo può rendere i nostri articoli di matematica più comprensibili del libro di testo medio. :Niente impedisce ai "professionisti" di arrivare e correggere errori, ma, se non ci concentriamo su una struttura, una terminologia e delle convenzioni che hanno un senso per i dilettanti, li escluderemmo, e finiremmo segmentati in lavori sempre più specialistici che rendono felici i professionisti, ma che la maggior parte non può comprendere. Se d'altra parte possiamo costruire un testo base (sotto licenza [[GNU FDL]]) che è sufficientemente buono da essere corretto da uno studioso serio, e con un'interfaccia e un protocollo di aggiornamento che è abbastanza tollerabile e rispettoso perché questi lo utilizzi, possiamo fare meraviglie. === Partigiani === ''Ci sono molti partigiani che sono ansiosi di tralasciare informazioni che sono importanti per preservare una visione equilibrata. Saranno lieti di scrivere su Wikibooks, e questo creerà grossi buchi nella vostra copertura degli argomenti, il che rovinerà il progetto.'' :Frequentemente l'autore iniziale omette informazioni cruciali, sia per ignoranza che per malizia. In molti casi, ma non sempre, questo viene sistemato rapidamente dalle persone che leggono Wikibooks ogni giorno. Ad esempio, Wikibooks ha degli articoli abbastanza decenti ed equilibrati su [[guerra]], [[capitalismo]], [[evoluzione]], [[eutanasia]], [[Islam]], [[Scientology]], e [[prostituzione]]. Wikibooks attualmente è notevole come mezzo per giungere a un accordo sulle controversie, ed è stata studiata da alcuni ricercatori per la sua abilità nel neutralizzare gli spesso nocivi dibattiti su questi argomenti. Molto spesso è facile trovare un soggetto su cui i partigiani possano lavorare in relativa pace, arrivando a concordare sui metodi, e anche sui fatti (ovvero trovati un argomento su cui non sei fazioso). :Tenete a mente che Wikibooks è un lavoro in corso, una bozza, una "versione alfa" se volete. Ha molti buchi importanti, che cerchiamo di [[Wikibooks:esplicita le omissioni|rendere espliciti]]. Questa mancanza di copertura non è dovuta a ignoranza, partigianeria, eccentricità o altro atteggiamento malizioso. È dovuta semplicemente al tempo finito di un numero finito di persone che ci hanno lavorato su (vedi ''Pregiudizio sistemico'' più sotto). :Infine, siamo consci del pericolo potenziale rappresentato da un'orda di partigiani che arrivino a ondate, come parte di una "troll war". Se siete preoccupati per questo pericolo potenziale, aiutateci a lavorare su questa linea di condotta. === Pubblicità === ''Cosa ci dite della pubblicità? Quelli che hanno un prodotto o un servizio da proporre non vedranno l'opportunità di rivolgersi a un mercato di riferimento e scrivere un nuovo articolo per il prodotto? O peggio ancora modificare l'articolo che corrisponde al prodotto generico (es. [[w:computer|computer]]) a beneficio del loro prodotto?'' : Queste cose sono già successe. Ci sono essenzialmente tre modalità - aggiungere un numero eccessivo di collegamenti esterni a una data società, rimpiazzare in toto l'articolo legittimo con della pubblicità, scrivere articoli che mettano in luce la propria società. Le prime due forme sono trattate come un puro [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismo]] e gli articoli vengono [[Aiuto:Rollback|riportati alla versione precedente]]. La maggior parte dei wikibookiani detesta lo [[w:spam|spam]], e gli ''spammer'' vengono trattati con particolare severità. La terza forma viene normalmente gestita modificando l'articolo in modo da ottenere un [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]. :I pubblicitari professionali probabilmente non troveranno in Wikibooks un mezzo attraente. Nella tradizionale pubblicità basata su [[w:web|web]], come ''banner'', ''pop-up'', e pubblicità via ''e-mail'', il tasso di risposta può essere misurato direttamente. Se una società dovesse usare Wikibooks per propagandare i suoi beni, il tasso di risposta non verrebbe misurato. :Il non essere in grado di misurare i risultati può non fermare gli individui che vogliono pubblicizzare il loro nuovo schema di marketing multi-livello, ma a meno che non stiano usando un ''bot'' (vedi sezione successiva), occorre molto tempo ed energia per continuare a riportare la pagina alla versione dell'aspirante ''spammer'', più di quelli necessari usando un mezzo pubblicitario tradizionale, più affidabile e non modificabile. :Ironicamente, lo ''spam'' pubblicitario potrebbe essere benefico per Wikibooks. Supponiamo che qualcuno trasformi la voce [[:en:penis enlargement]] in una pubblicità per un suo prodotto. Un lettore che capiti sull'articolo e noti lo ''spam'', può copiare l'annuncio, ripristinare la versione precedente, e quindi aggiungere informazioni che discutano il metodo specifico o le pretese di giovamento. In effetti, le argomentazioni del pubblicitario, quando sono temperate e soppesate con altre conoscenze associate all'argomento, possono portare a un articolo più robusto del precedente. :Infine, misure rigide per controllare qualsiasi seria insorgenza dello [[w:spam|spam]] sono in considerazione. Alcune di queste possono essere divertenti da impiegare, altre possono essere così temibili per il pubblicitario che lo farà recedere dall'intenzione. Il semplice avere una lista di tali misure può tenere alla larga quelle società che sono sempre più preoccupate dalle questioni sulla [[gestione della reputazione dell'impresa]], che possono annullare completamente (se non peggio) i benefici a breve termine che si possono ottenere inserendo del testo favorevole. === Bot === ''Non avete ancora preso in considerazione la vera rovina di Usenet: lo spam automatizzato su larga scala. Sarebbe banale scrivere uno script per diffondere pubblicità sul Viagra su tutte le pagine di Wikibooks, e una volta che gli spammer o i vandali iniziano a usare bot appositi per wiki, sarete bersagli immobili.'' :Prima o poi sì, qualcuno probabilmente scriverà uno script che deturperà il sito, ma ci sono diverse cose che renderanno questo un problema non troppo grave. È facile annullare lo spam, e lo possono fare tutti. Possiamo bloccare gli indirizzi IP. Ci sono altre soluzioni tecniche disponibili, come un limite temporale sugli inserimenti, o qualche forma di filtro anti-spam. :Ma parlando in termini non tecnici, Wikibooks non dovrebbe essere il bersaglio degli spammer, o almeno, non di un grosso numero. Gli spammer devono considerare il loro pubblico (fino a un certo punto comunque). USENET e la email sono metodi generali di comunicazione, usati da molte persone, delle quali non tutte hanno un inclinazione tecnica. Per contro, Wikibooks è un enciclopedia usata da molte meno persone, molte delle quali hanno un'inclinazione tecnica e sono in grado di rispondere - rendendola un bersaglio molto meno attraente. Naturalmente, con il crescere dell'esposizione, questo diventa meno vero. :Wikibooks comunque è bersaglio poco attraente anche per motivi legali ben determinati. Molte nazioni non hanno leggi contro lo spam su USENET o via email, ma molte hanno leggi contro il deturpamento di siti web - quello che noi chiamiamo [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismo]]. ''Cosa fate se la gente inizia a far girare script per riscrivere i propri vandalismi o spam, e da luoghi differenti, così che non potete semplicemente bloccare i loro indirizzi IP?'' : Questo non sarebbe differente da un attacco [[w:DDoS|ddos]], come quelli cui vengono occasionalmente sottoposti i principali siti web. Non è ancora successo, e per quanto ne sappiamo non è mai avvenuto a nessun wiki. Se qualcuno lancia un attacco esteso, ''tutti'' gli indirizzi IP incriminati possono essere bloccati dagli [[Wikibooks:amministratori|amministratori]]. In un'emergenza, possiamo ripristinare la versione del giorno precedente dai backup dei nostri server. :Comunque, questa può diventare una questione seria; nessuno vuole una corsa agli armamenti come quella avvenuta tra ''admin'' e ''troll'' di [[w:Slashdot|Slashdot]], dove entrambe le parti usavano filtri e script sempre più complicati; o una distruzione come quella che si è abbattuta sulla rete [[w:Internet relay chat|IRC]] [[w:DALnet|DALnet]], indifesa contro la vera cattiveria. === Pregiudizio sistemico === ''La copertura degli argomenti in Wikibooks è pesantemente condizionata dal tipo di persone che vi contribuiscono.'' : Questa sembra essere una preoccupazione assolutamente legittima. Certamente, la copertura di Wikibooks è a macchie. È facile trovare esempi di articoli molto lunghi su un argomento, mentre un altro, parimenti importante, è solo uno [[Aiuto:Stub|stub]]. Talvolta questo è solo il risultato di un singolo contributore entusiasta. Altre volte è attribuibile al pregiudizio sistemico. : A luglio 2003, pensiamo che il principale sbilanciamento sia dato dal fatto che siamo inclinati in favore di argomenti occidentali, e particolarmente su quelli relativi alle nazioni di lingua inglese, come gli Stati Uniti. Inoltre, molti contributori sono ''[[w:geek|geek]]'' di varia estrazione: hacker, scienziati/accademici, e così via. : In precedenza, c'era un pregiudizio sistemico a favore di questioni libertarie. Comunque, con il suo sviluppo, Wikibooks è diventata più popolare e il contingente libertario si è ridotto in proporzione. Forse gli altri sbilanciamenti potranno essere parzialmente neutralizzati allo stesso modo. : La nostra speranza è che, quando Wikibooks avrà grande successo, mentre la percentuale di persone che lavorano su argomenti impopolari potrà rimanere la stessa, il numero di partecipanti in genere sarà molto più alto di adesso. L'idea è che avremo più contenuti su argomenti più popolari. A parte ciò, non abbiamo un limite di tempo. Anche se le aree dell'[[w:informatica|informatica]] e della [[w:matematica|matematica]], ad esempio, si riempiono più velocemente di [[w:danza|danza]] o [[w:letteratura|letteratura]], non ne consegue che queste ultime saranno ''sempre'' deboli. :Un'altra cosa che possiamo fare è individuare le aree deboli e cercare di trovare contributori in vario modo. Vedi [[meta:Systemic bias]] (in inglese) per ulteriori discussioni. ---- == Wikibooks non avrà mai un'alta qualità == === Lavoro in corso === ''Sembra che ci sia un gigantesco cartello di "lavori in corso" su quasi tutti gli articoli.'' : Bene, alcune pagine sono meglio di altre. Abbiamo articoli su alcuni argomenti inusuali che sono ''il meglio'' che si possa trovare online. Su argomenti più popolari, anche se gli articoli di Wikibooks tendono a non essere spettacolarmente multimediali, gli articoli sono informativi e ben scritti come quelli che potete trovare altrove. : Parimenti, abbiamo articoli che sono stub, sono inaccurati, sono faziosi, sono scritti male o con errori ortografici, o contengono semplicemente spazzatura. Ciò deriva dal nostro scopo ambizioso e dal modo in cui lavoriamo. E molti articoli, come gli stub, hanno effettivamente il cartello di "lavori in corso"! :Wikibooks è sia un prodotto sia un processo. Anche se il prodotto non è ancora perfetto, il processo assicura che alla fine di ogni giorno l'enciclopedia avrà una qualità maggiore di quella che aveva all'inizio del giorno. Questo non garantisce che alla fine raggiungeremo la perfezione (se una cosa simile è possibile), ma è qualcosa in cui credere. === Scarsità di intellettuali === ''Wikibooks manca di intellettuali di rilievo e di contributori altamente qualificati. Dopo tutto, Wikibooks prende tutto da chiunque!'' : È verosimile che la maggioranza degli articoli siano scritti da laureati o laureandi competenti dell'argomento. Così, per esempio l'articolo di [[w:Fisica|Fisica]] molto probabilmente è stato scritto da un laureando in Fisica piuttosto che da [[w:Tullio Regge|Tullio Regge]]. : Per certi versi, questa è una cosa buona. Gli accademici sono esperti nello scrivere per altri accademici, ma una enciclopedia necessita di essere accessibile a ''chiunque''. : Tuttavia, molti "intellettuali" partecipano, o hanno partecipato, a Wikibooks. Dovrebbe esserci addirittura una lista di [[meta:Intellectual Wikipedians|Wikibooksiani Intellettuali]] a un certo punto, a seconda del fatto che vogliano vantarsene o meno. === Motivazioni degli intellettuali === ''Perché gente altamente qualificata vorrebbe farsi coinvolgere da Wikibooks? Perché un ricercatore dovrebbe preoccuparsene, visto che non è un serio lavoro di riferimento?'' :"Serio" può significare tempestivo e aggiornato. "Serio" può significare aperto al cambiamento in ogni momento, senza [[w:vacca sacra|vacche sacre]]. "Serio" può significare immune alle pressioni politiche ed economiche. "Serio" può significare che include punti di vista che la cultura occidentale ha storicamente combattuto, rigettato o malrappresentato. Dipende davvero da che cosa si intende per "serio". :Wikibooks fornisce spazio su server gratis e senza limiti e strumenti di costruzione delle pagine ben progettati, per chiunque voglia fare qualcosa che rientri nella missione di Wikibooks e non si preoccupi di possedere l'informazione; una descrizione che corrisponde al prototipo del ricercatore accademico. : Potrebbe essere divertente, per persone intellettualmente serie sapere che stiamo creando una cosa di qualità. È parte dell'etica del volontario - la gioia di aiutare gli altri. E, come spiegato sopra, molte persone credono che noi qui, ''stiamo'' creando una cosa di qualità. === Errori ed omissioni === ''Grandioso, ma ho guardato in un'area di cui so qualcosa, ed ho trovato tutti i tipi di errori ed omissioni. Ero sorpreso e divertito. Non voglio essere associato a qualcosa di così bassa qualità.'' :Allora contribuisci anonimamente o con uno pseudonimo, finché le cose non miglioreranno al punto tale che sarai felice di accostare ad esse il tuo nome. Molta gente lo fa. Noi siamo lieti che lo facciano. Wikibooks è un'opera collettiva, quindi non esiste un singolo autore o redazione a cui attribuire meriti e demeriti. Ciò nonostante ogni voce può essere attribuita all'insieme degli utenti che hanno contribuito alla sua creazione tramite la cronologia. : Anche noi deploriamo il lavoro mal fatto: noi semplicemente andiamo avanti e sistemiamo i problemi che vediamo. Sarebbe bello se tu ci aiutassi facendo la stessa cosa. Pensiamo inoltre che ci sia [[Wikibooks:Libro del mese|molto di cui essere fieri]], quindi guarda alle parti migliori di Wikibooks, così come alle peggiori. :Se il motivo principale che ti trattiene a questo punto, è che alcuni articoli di un'area di Wikibooks sono sotto lo standard di qualità, ti chiediamo di tornare l'anno prossimo, o l'anno dopo ancora. Guarda se gli errori in quegli articoli non sono stati corretti, e se non sono stati forniti ulteriori dettagli. Ben presto, siamo sicuri, il progetto sarà qualcosa a cui vorrai essere associato. === Gli stub sono zoppicanti === ''Attualmente Wikibooks è abbastanza zoppicante. Ho guardato un argomento di cui so qualcosa ed ho trovato solo poche parole, solo uno stub. Questo è ridicolo!'' : Allora c'è la possibilità che tu abbia letto di un argomento che è oscuro: in generale, se Wikibooks ha uno stub su qualche soggetto, le altre enciclopedie non hanno nemmeno l'articolo. : Si, ci sono molte voci che sono degli "stub", e condividiamo la tua opinione sulla loro ridicolaggine. Ancora, dagli stub crescono grandi articoli. Le persone continuano a [[:Categoria:Stub|trovare o sistemare gli stub]], migliorando Wikibooks. Parimenti, vengono creati nuovi stub su soggetti che in precedenza non avevano alcun articolo. È una conseguenza del "miglioramento continuo" di Wikibooks, e non ce ne vergognamo. === Standard === ''Sembra che l'Enciclopedia Britannica abbia degli standard estremamente alti per quello che mette sulle sue pubblicazioni, sia cartacee che su web. Wikibooks non ha questi standard. È destinata ad essere di qualità scadente.'' :È semplicemente falso dire che Wikibooks non ha standard: gli standard che seguiamo sono quelli seguiti da ogni nostro contributore, e in alcuni casi, si tratta di standard molto alti. Con l'incremento del traffico, continueremo a guadagnare più aiuto da parte di esperti, e con il riempirsi dei buchi, l'unico spazio che Wikibooks avrà per migliorarsi sarà in qualità e approfondimento. Questo, in compenso, attirerà probabilmente altri esperti, che seguiranno i loro standard molto elevati. :Fare delle dichiarazioni su quali standard segue Wikibooks equivale a fare dichiarazioni su cosa seguono i contributori presenti e futuri di Wikibooks; dire che queste persone non abbiano standard è infondato. === Selettività === ''La bontà dell'Enciclopedia Britannica è dovuta in parte al fatto che è autorevole, e lo è diventata essendo ''selettiva''. Wikibooks non è selettiva sui suoi autori; quindi non sarà mai autorevole.'' :L'alta qualità degli articoli dell'Enciclopedia Britannica è molto importante. Certamente è quello che è perché ha standard elevati. Possiamo concederlo, ma quale ragione c'è di credere che sia solo "essendo selettivi" (presumibilmente scegliendo ''chi'' scriverà cosa) che si possano raggiungere e mantenere standard elevati? Forse esiste un'altra strada, più aperta. Wikibooks è un buon banco di prova per questa affermazione. Noi, dopo tutto, abbiamo fatto in modo di produrre alcuni [[Wikibooks:Libro del mese|libri eccellenti]] e, tra l'altro, non ''tutti'' sono stati scritti da laureati o persone con grosse credenziali che stanno lavorando al progetto. === Mischiare ignoranza e conoscenza === ''Una buona qualità richiede esperienza e la revisione da parte di persone altrettanto qualificate. Perché dovremmo tener conto del prodotto di un arbitrario gruppo di persone, il cui grado di conoscenza ed abilità può andare dal molto esperto all'ignorante senza speranza? L'ignoranza mescolata alla conoscenza non beneficia la conoscenza.'' :Prima di tutto, l'ipotesi che l'apertura sia di beneficio alla qualità ''è già stata'' provata, a beneficio dell'ipotesi: gli articoli su cui hanno lavorato molte persone diverse nel contesto di Wikibooks, sono ora comparabili agli articoli che si possono trovare in alcune eccellenti enciclopedie. Se, comunque, insisti nel considerare l'ipotesi ''a priori'', speriamo che ti chiederai: cos'è più corretto? #Un articolo che ha un'ampia circolazione, soggetto a scrutinio, correzioni, e miglioramento potenzialmente costante, in un periodo di mesi o anni, da parte di un ampio numero di esperti ed entusiasti. #Un articolo scritto, come succede per molti articoli di enciclopedia, da uno scrittore professionista non specializzato o da uno studioso medio, e non soggetto a revisione pubblica e miglioramento. === Attribuzione e referenze === ''Guarda, tutta questa speculazione e "sperimentazione" va bene, ma se c'è una cosa che ho imparato dai miei studi, è che non puoi realmente valutare la validità di un testo non narrativo se non sai niente dell'autore e della sua qualifica a parlare di un argomento - o quanto meno se non sei fornito degli appropriati riferimenti a supporto di quanto sostiene.'' :Questo sembra ragionevole a dirsi, ma ci sono alcuni punti differenti da tenere a mente. Primo, un numero crescente di articoli di Wikibooks ''ha'' delle referenze, e questo è qualcosa che incoraggiamo ampiamente. :Secondo, più grande è il numero di partecipanti, e più grande è il numero di esperti che sono coinvolti nel rafforzare gli articoli più deboli, anche se non puoi sapere ''quali'' esperti hanno lavorato su un articolo, se sai che un articolo è in circolazione da diversi mesi e che ci hanno lavorato ''alcuni'' esperti dell'area generale a cui l'articolo appartiene, è abbastanza probabile che sia stato controllato da questi esperti. In altre parole, la conoscenza del processo, e il fatto che include partecipanti che sono esperti in un ampia gamma di argomenti, è ''potenzialmente'' un sostituto della conoscenza che qualche particolare (supposto) esperto abbia scritto un particolare articolo. Forse la domanda importante da porsi è, "Quanto esperta è ''la comunità di persone che hanno creato Wikibooks''?" La risposta è, "Noi abbiamo esperti in campi differenti, e nuove persone altamente qualificate arrivano in ogni momento". Noi non richiediamo che molti o moltissimi esperti di questo e quello si uniscano a noi, richiediamo solo quei pochi che hanno costantemente lavorato dall'inizio del progetto. :Terzo, se lo troviamo vantaggioso, instaureremo un qualche tipo di [[Wikibooks:meccanismo di approvazione|meccanismo di approvazione]]. In alternativa, poiché questo è a contenuto libero, qualcun altro può iniziare un progetto che "approvi" il contenuto stesso di Wikibooks. === Accettare le modifiche === ''In effetti, quindi, dovrei aspettarmi di vedere qualche mezzo di revisione tra pari ''prima che le modifiche vengano accettate'', su articoli che sono già stati approvati con un processo simile. Al momento è interamente nelle mani di un individuo ritenere che la modifica che intende fare sia un miglioramento, quindi si arriva a un punto in cui una modifica probabilmente danneggerà la risorsa. Se qualche sistema può essere implementato, allora vi vorrete proteggere dagli attacchi degli eccentrici così come da errori di giudizio, ed assicurare una risorsa in continuo miglioramento''. :Come comunità, quasi tutti noi siamo contrari a quella che è stata chiamata la politica di "congelare" completamente determinate pagine--così che possano essere modificate solo da un gruppo selezionato di persone (ovvero solo l'autore e un editore). Noi sentiamo che il nostro monitoraggio collettivo delle Ultime modifiche sia una adeguata salvaguardia dagli eccentrici--vedi più sopra. Inoltre è abbastanza ovvio che Wikibooks ha raggiunto il successo che ha, precisamente perché è la più aperta possibile. Quindi--nuovamente--non vogliamo uccidere la gallina dalle uova d'oro. :Detto questo, forse qualcuno che concorda con il suggerimento di cui sopra sarà contento di trovare la discussione sul [[Wikibooks:meccanismo di approvazione|meccanismo di approvazione]]. Tale sistema identificherà un corpo di esperti che apporranno un sigillo ufficiale di approvazione su alcuni articoli. Questi articoli possono essere revisionati facilmente come prima, ma ci sarà anche una versione che verrà presentata come quella approvata. In questo modo si potrà "congelare" il contenuto di alta qualità senza congelare il processo. ---- == Espandibilità == === Quantità e qualità === ''Molte delle vostre risposte sembrano assumere che la qualità migliorerà con il crescere del sito, ma la quantità non implica sempre la qualità. Forse peggiorerà crescendo?'' :Ci sono due motivi per pensare che un maggior numero di articoli e partecipanti porterà a una qualità maggiore. :Primo, più occhi vedono un articolo, più trasparenti appariranno gli errori (a lungo andare). Mentre potremmo avere uno o due filosofi a bordo, in un mese, un anno dopo potemmo averne dieci o venti--e allora gli errori nel loro lavoro verrano notati più rapidamente. :Secondo, statisticamente, più gente partecipa, più alto sarà il numero di esperti; questa sembra essere la nostra esperienza fin qui. Inoltre, come dato di fatto, la gente normalmente tende a non toccare articoli di cui non sa nulla, particolarmente quando l'articolo è ben sviluppato o quando sanno che un esperto stabile balzerà sui loro errori. (Esistono eccezioni ovviamente). Così, più grande è il numero di partecipanti esperti, maggiore sarà la qualità complessiva del contenuto prodotto sotto la loro guida generica. Non è solo vanteria dire che Wikibooks soddisfa il più alto comune denominatore--è un osservazione che abbiamo fatto! === Tasso di crescita === ''Potete essere cresciuti rapidamente in passato, ma è sicuramente erroneo supporre che il tasso di crescita del passato sia una buona indicazione di ciò che avverrà in futuro.'' :Sembra che i nostri critici credano che adottiamo il seguente argomento semplicistico: "Il numero di articoli di Wikibooks è cresciuto con tasso R negli ultimi nove mesi; quindi, continuerà a crescere con tasso R per un tempo indefinito". Se fosse tutto qui, sarebbe in effetti stupido a dirsi; ma non è tutto qui. :Per essere chiari, siamo d'accordo che è molto rischioso fare delle previsioni ''specifiche'' sui tassi di crescita. Ma sembra ragionevole supporre che Wikibooks continuerà a crescere rapidamente. :Ora, ciò che rende ragionevole pensare che Wikibooks continuerà a crescere rapidamente non è la semplice estrapolazione, ma l'osservazione dei fattori che hanno fin qui reso possibile questa crescita rapida. [[w:Google|Google]] ci ha inviato moltissimo traffico (migliaia di visitatori al giorno solo da Google; un tempo erano nell'ordine delle centinaia). Più traffico Google ci invia, più gente sale a bordo e crea contenuti; e quindi Google ci invia ancor più traffico. Inoltre, sempre più persone linkano Wikibooks. Questo innalza la posizione nella classifica di Google. (Quindi più traffico, quindi più contenuti). Attualmente, molte pagine di Wikibooks sono elencate nelle prime pagine dei risultati di Google (Vedi la [[:en:Wikipedia:Top 10 Google hits|Top 10 di Wikipedia su Google]] per una lista incompleta). :Ora, questa è solo parte dell'argomentazione. L'altra parte è che, se c'è qualche tensione (alcuni vecchi contributori non scrivono più così tanto), c'è anche un complessivo aumento della popolazione attiva. Ci sono molti più wikibooksiani attivi ora di quanti non fossero, diciamo, tre mesi fa. :Un'altra parte dell'argomentazione è che la qualità complessiva di Wikibooks è aumentata, e la nostra esperienza, ad ora, ci indica che, probabilmente, continuerà ad aumentare. Questo rende più probabile che le persone prendano nota del progetto, si colleghino ad esso, usino i suoi contenuti (citando correttamente Wikibooks), ecc. :In breve, "il ricco si arricchisce". Per favore, nota che questa non è una semplice speculazione: è una spiegazione di come la crescita di Wikibooks sia avvenuta negli ultimi nove mesi. :Naturalmente, termineremo gli argomenti, prima o poi--il numero di voci da enciclopedia non è infinito. Ma è molto grande. Molto di più delle 25000 in italiano, delle 300.000 in inglese, e ancor più grande delle voci contenute nell'Enciclopedia Britannica. Anche se raggiungeremo un punto in cui non potremmo crescere in ampiezza, saremo ancora in grado di crescere in ''profondità''. === Il successo produce il fallimento === ''Dici che Wikibooks cresce rapidamente. Supponiamo che diventi veramente grande. Allora inizierete ad attrarre l'attenzione di elementi più maliziosi. Tutto il rumore diverrà alla fine maggiore di quanto un qualsiasi gruppo di editori possa gestire.'' : Wikibooks è il più grande wiki in circolazione, ed è una questione aperta se sarà in grado di rivelarsi [[scalabilità|scalabile]], dovesse crescere ancora di più. In effetti molti credono che [http://www.usemod.com/cgi-bin/mb.pl?CommunityMayNotScale le comunità online non possano essere scalabili] (link in inglese), che siano basate su wiki o meno. : Molti di noi credono che Wikibooks sarà in grado di mantenere la scalabilità indefinitamente. Più persone ci saranno ad abusarne, e più ce ne saranno ad evitare gli abusi. Con l'aumentare del traffico, aumenta il numero di persone che lavorano o si prendono cura del progetto. Siamo già stati pubblicizzati su internet, o comparsi in servizi televisivi, ed abbiamo ricevuto grossi picchi di traffico, e mentre ci sono stati pochi "elementi maliziosi", questi scoprono presto che non ne vale la pena. Tieni a mente che alcuni ci hanno detto che non saremmo riusciti ad essere scalabili fin dal 2001, e fin qui ci siamo riusciti. : D'altra parte, alcuni di noi concordano con te, e credono che Wikibooks non riuscirà ad espandersi indefinitamente. A un certo punto nel futuro, potremmo guardarci indietro e vedere che, mentre Wikibooks è una buona enciclopedia, era meglio prima. Bene, a quel punto possiamo iniziare a portare avanti il progetto con un approccio differente, magari coinvolgendo una revisione tra pari più rigorosa, o potremmo passare il testimone a qualcun altro. Ma per il momento, Wikibooks si sta espandendo bene, e speriamo possa farlo ancora a lungo. == Preoccupazioni varie == === Abbandoni === ''Alcuni contributori eccellenti se ne sono già andati: vedi [[Wikibooks:Wikibookiani/Assenti da tempo|Wikibookiani/Assenti da tempo]].'' :È naturale per tutti i progetti volontari avere un certo ricambio nella squadra. Le persone possono trovare cose migliori da fare nel loro tempo libero, o possono non godersi più Wikibooks come un tempo. Parimenti, Wikibooks è cambiata nel tempo: nei primi giorni era concentrata sulla creazione di articoli nuovi e ampi, come [[matematica]], mentre ora è più interessata nel raffinamento degli articoli esistenti, o nella creazione di articoli su argomenti più inusuali. :In breve, non è la fine del mondo quando qualcuno lascia Wikibooks, posto che venga sostituito con del "sangue fresco". D'altra parte, dovessero esserci problemi sistematici che provocano l'abbandono di molte persone, dovremo preoccuparcene. === Protezione delle pagine === ''Alcuni articoli finiscono per essere protetti per un lungo periodo di tempo, in diretto conflitto con lo scopo dichiarato di Wikibooks.'' === Comunismo === (questa sezione è molto americana, ma vale la pena lasciarla così com'è) ''Temo che abbiate qualche similitudine con i comunisti o la sinistra. Dovreste promuovere i valori dell'economia statunitense, come la competizione, la proprietà individuale e quella intellettuale.'' :Non c'è niente che costringa qualcuno a scrivere qui, e non c'è niente che impedisca a qualcuno di prendere le informazioni contenute in Wikibooks ed utilizzarle per costruirci un ''business''. Infatti ci sono molti siti web che già lo fanno (ovvero, traggono profitto dai contenuti di Wikibooks), vedi [[:en:Wikipedia:Mirrors and forks]]. Ciò che la GFDL assicura è che l'informazione rimane libera. Ci sono persone che credono che l'informazione non sia una proprietà, che la conoscenza non possa essere posseduta come un pezzo di terra. Quindi, Wikibooks non è assolutamente come il comunismo, ma molto più come una democrazia, e quindi come il [[w:socialismo|socialismo]] "scientifico" di [[w:Friedrich Engels|Friedrich Engels]] e [[w:Karl Marx|Karl Marx]], e tu non puoi fare molto meglio di questo. :Per semplificare ampiamente, il punto in cui il comunismo ha infine fallito (uno dei punti) fu nel forzare la gente a condividere ciò che i burocrati ritenevano il bene comune. Su Wikibooks gente di tutte le nazioni, convinzioni ed età stanno ''condividendo'' la loro proprietà intellettuale. Attraendo persone che sono a conoscenza di argomenti meno comuni, il materiale di pubblico dominio che si può comunque trovare sul web può essere raccolto in un punto e dotato di riferimenti incrociati. === Ridondanza === ''Perché c'è bisogno di un'enciclopedia? Perché non andare sul proprio motore di ricerca preferito e cercare qualsiasi argomento di cui vogliamo informazioni? Lo troveresti quasi sicuramente e sarebbe più interessante e più aggiornato.'' :Una risposta rapida: non è interessante che, in effetti, migliaia di persone al giorno arrivino qui tramite Google? :Una risposta più lunga. Internet, dotata di buoni motori di ricerca, non funziona diversamente da una gigantesca, e spesso utile, enciclopedia. Ma da questo ne consegue che non ci sia bisogno di una enciclopedia a contenuto aperto e costruita comunitariamente? Non necessariamente. :In effetti, il fatto che i motori di ricerca siano semplicemente ''spesso'' utili è un fatto da notare. Ci sono un sacco di scorie sul web; è facile essere sviati dalla spazzatura. Inoltre molti dei punti sollevati contro Wikibooks si applicano al web in generale. È richiesto un qualche tipo di filtro. :Questo meccanismo può prendere molte forme: scetticismo personale, opinioni dei propri simili, opinioni popolari o di una autorità centralizzata, ad esempio. Wikibooks ne fornisce un altro: quello della revisione di massa. È un posto comodo in cui immagazzinare le cose che scopri. Ma se non puoi sostanziare ciò che dici, altri le rimuoveranno. Un enciclopedia non è un luogo per cose che non sono sicuramente vere. :Inoltre, Wikibooks è libera e a contenuto aperto, il che è prezioso. Questo significa che chiunque è in grado di usarne il contenuto "per qualsiasi scopo", in particolare per scopi educativi. Le prospettive dell'uso di una enciclopedia libera veramente grande per scopi educativi è eccitante. Comunque, non è necessario che l'informazione sia conservata in Wikibooks perché ciò avvenga. :In aggiunta, è importante notare che sia le pagine personali che quelle delle organizzazioni, presenti sul web diventano obsolete. Errori nei fatti possono restare lì per anni, con l'unico meccanismo di retroazione che diventa sempre più raro (a causa dello spam): i "tag mailto:". Con Wikibooks, tutti i lettori sono editori. Le parti interessate possono mantenere una voce aggiornata anche molto dopo che l'autore originale vi abbia perso interesse, o abbia meno tempo da dedicarle. :Infine, è possibile che con il passare del tempo Wikibooks conterrà più informazioni rilevanti e affidabili su un dato argomento di quante ne possano essere trovate facilmente tramite un motore di ricerca. Questo è sicuramente il nostro piano. === Linguaggio di markup e visualizzazione === ''Il software di Wikibooks è inadatto al compito di scrivere collaborativamente un'enciclopedia. È difficile modificare collaborativamente delle immagini, non c'è un sistema [[w:WYSIWYG|WYSIWYG]], e qualsiasi cosa complessa richiede pagine e pagine di HTML.'' : Ci sono cose in cui Wikibooks è meno che ideale, da questo punto di vista. Stiamo lavorando per migliorare queste questioni: ad esempio, la principale preoccupazione era stata la sezione matematica del sito. Wikibooks iniziò a supportare il [[Aiuto:Formule_matematiche_TeX|TeX]] nel gennaio 2003 e questo non è più un problema. Similarmente, ora supportiamo [[Aiuto:Immagini|l'upload delle immagini]]. : Similmente, è stata recentemente introdotta una sintassi semplificata per le immagini (vedi [[Aiuto:Markup_immagini|markup immagini]]). C'è anche un markup semplificato per le tabelle - vedi [[Aiuto:Tabelle|come usare le tabelle]]. Il software di Wikibooks è [[w:open source|open source]], quindi se vuoi lavorare su altre estensioni, unisciti alla [http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/mediawiki-l MediaWiki-L mailing list] ed offri i tuoi servigi. : Nel frattempo, mentre possiamo concordare che il software attuale non è l'ideale, non è certamente inadeguato, e tutto ciò che facciamo ora possiamo portarcelo dietro mentre miglioriamo lentamente il software. ==Voci correlate== * [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è]] * [[Wikibooks:Attendibilità dei testi]] (meccanismi alla base delle collaborazioni tramite ''wiki'') * [[Wikibooks:Attendibilità]] (linea guida per chi contribuisce) [[Categoria:Aiuto|Risposte alle obiezioni comuni]] [[Categoria:Pubbliche relazioni|Risposte alle obiezioni comuni]] Aiuto:It.wb 6580 30137 2006-09-02T09:16:10Z Diablo 348 ha spostato Wikibooks:It.wb a Aiuto:It.wb: Effettivamente è più appropriato questo namespace {{TOCright Aiuto}} '''It.WB''', anche tutto minuscolo, è la sigla abbreviata della '''versione in [[Corso di italiano|lingua italiana]] di [[w:Wikibooks|Wikibooks]]'''. Tutto quanto concerne l'attività che si sviluppa attorno a questo progetto di casa editrice libera è accessibile dalla [[Pagina principale]] e dal [[Wikibooks:Portale Comunità|Portale Comunità]]. Intanto: *Se vuoi sapere chi vi collabora, sfoglia l'elenco dei [[Wikibooks:wikibookiani|wikibookiani]] e degli [[Speciale:Listusers|utenti registrati]], oppure leggi l'[[Wikibooks:Autointervista|intervista]]. *Se vuoi partecipare al progetto, considera la possibilità di [[Wikibooks:Come registrarsi|registrarti]] e di [http://www.wikimedia.it/index.php/Iscrizioni_2006 iscriverti] all'Associazione Wikimedia Italia. *Per un [[Aiuto:aiuto|aiuto]] sui contenuti, sulle regole e sulla modifica delle pagine, vedi la [[Aiuto:guida essenziale|guida essenziale]] e le [[Aiuto:FAQ|domande frequenti]]. *Per partecipare alla ''costruzione'' della pagina principale serviti degli appositi [[Wikibooks:template della pagina principale|template della pagina principale]]. *Per comunicare con gli altri wikibookiani usa il [[Wikibooks:Bar|bar di Wikibooks]]. *Per vedere che cosa è stato già fatto, vedi l'[[Speciale:Allpages|elenco di tutti i wikibook]]. *Se hai necessità di aiuto, vedi [[Aiuto:Aiuto]]. [[categoria:Aiuto|It.wb]] Aiuto:Come scrivere un libro 6581 47489 2007-01-04T16:54:50Z Pietrodn 211 /* Il tuo wikibook esiste? */ +chiaro {{TOCright Aiuto}} Lo scopo di questa pagina è quella di fornire indicazioni utili alla formattazione di un wikibook di ottima qualità. == Sicuro di voler contribuire? == Prima di proseguire leggi il seguente documento: [[Wikibooks:Perché contribuire ad un libro di testo open source|Perché contribuire ad un libro di testo open source]] == Il tuo libro è un vero Wikibook? == Ogni wikibook può essere riscritto, migliorato da altri, i suoi capitoli possono essere riordinati, aggiunti o cancellati. Quindi, tieni a mente questo punto: *I libri originali i cui autori sono deceduti da più di settant'anni vanno pubblicati su Wikisource. Wikibooks è un posto dove i libri vengono sviluppati dalla comunità. Guarda, per rendertene conto, la [[Pagina principale/Ripiani|lista dei libri]] disponsibili su Wikibooks. Ogni wikibook deve soddisfare le indicazioni della pagina [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|Cosa mettere su Wikibooks]]. == Il tuo wikibook esiste? == Continuare un wikibook già impostato, è più rapido che ricominciare il wikibook da capo. *Fai una ricerca per vedere se il wikibook che ti interessa esiste già. *Prova a controllare i [[Pagina principale/Ripiani|ripiani]] per vedere se ne esiste uno simile. == Seguirai il tuo wikibook? == Ci sono numerosi wikibook che hanno un'ottima introduzione, ma non hanno seguito perchè i loro autori non sono riusciti a proseguire (altri impegni, imprevisti ecc...ecc...). L'ideale è che tu possa contribuire al tuo wikibook abbastanza da trattare tutti i suoi argomenti o almeno per la sua gran parte. == Sii, bold! Si comincia == Se le tue risposte alle domande precedenti sono state: sì, sì, no, sì; prosegui nella lettura. Probabilmente nella stesura di un wikibook necessiterai della mano di altri wikibookiani, tieni a mente che il tuo lavoro non è propriamente ''tuo'' ma è della comunità, a cui ognuno può contribuire. Tuttavia, se vuoi essere giudicato il maggior contributore di un wikibook, puoi dedicarti a tre fasi essenziali nella stesura di un libro: propositi del libro, descrizione del contenuto, struttura (o ''layout''). Far sì che un wikibook abbia queste tre componenti facilita il lavoro degli altri wikibookiani, ed evita inutili diatribe su ciò che dovrebbe o non dovrebbe essere il wikibook. Presa coscienza dell'importanza di queste tre fasi, bisogna riflettere un po' prima di pubblicare un wikibook: *Che tipo di libro è? Manuale, consultazione, didattico ecc... *Qual è il livello di difficoltà del libro? Semplice, intermedio, difficile ecc... *Quali sono i propositi del libro? Da cosa deve cominciare, dove deve terminare, quali sono i contenuti? Scrivi queste informazioni all'inizio di ogni wikibook, di modo che, chiunque possa decidere se quello è il wikibook che vogliono leggere o cui vogliono contribuire. === Il titolo === {{Vedi anche|1=Wikibooks:Convenzioni}} Segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] e dai un titolo al tuo wikibook, quindi procedi con la creazione della prima pagina. === La copertina === {{Vedi anche|1=Aiuto:Copertina}} Come ogni libro che si rispetti, anche un wikibook necessita della sua copertina. Per crearla è sufficiente creare una [[Aiuto:Sottopagina|sottopagina]] in questo modo: <code>Nomedelwikibook/Copertina</code>, il nome deve essere necessariamente ''Copertina''. La copertina deve contenere nell'ordine: *Titolo **Sottotitolo (se necessario) *Immagine esplicativa (per un wikibook sui [[Personal Computer|PC]] ad esempio, l'immagine di un computer) *Link al sommario del wikibook Nella pagina principale del wikibook, il collegamento alla copertina va prima del sommario. I link nei ripiani devono necessariamente puntare alla copertina se essa è esistente. Per realizzare copertine efficaci senza troppe difficolta, vi invitiamo ad utilizzare il '''{{tl|Copertina}}'''. === Sommario === Per mantenere un'organizzazione valida del testo che stai scrivendo, ad esempio con un sommario, si rende necessario suddividerlo in capitoli. Se non sai come creare delle sottopagine per i capitoli, leggi [[Aiuto:Sottopagina|qui]]. ==== Creare i capitoli ==== Un wikibook può essere composto da più capitoli. Di seguito è definito lo standard da adottare per un progetto complesso. I progetti più semplici possono evitare la suddivisione in capitoli e addirittura essere contenuti in una sola pagina. Supponiamo di voler pubblicare un ricettario che contenga qualche decina di ricette, suddivise per modi di cottura, ecc.. La pagina principale del progetto sarà "<code><nowiki>[[Libro di cucina]]</nowiki></code>" (vedi [[Libro di cucina]]). Essa conterrà un'introduzione al progetto e l'indice dell'opera. Il livello successivo di dettaglio sarà il capitolo (per i progetti più complessi), come a esempio <code><nowiki>[[Libro di cucina/Verdure]]</nowiki></code> e <code><nowiki>[[Libro di cucina/Pane]]</nowiki></code> (v. [[Libro di cucina/Verdure]] e [[Libro di cucina/Pane]]). Infine le singole ricette saranno sottopagine dei vari capitoli, ad esempio, <code><nowiki>[[Libro di cucina/Verdure/Melanzane ripiene]]</nowiki></code>, <code><nowiki>[[Libro di cucina/Verdure/Peperoni conditi]]</nowiki></code>, ecc... (v. [[Libro di cucina/Verdure/Melanzane ripiene]], [[Libro di cucina/Verdure/Peperoni conditi]]), anche se si vogliono suddividere i capitoli in più sottopagine si opera allo stesso modo, ad es [[Libro di cucina/pane/pane di gran duro/storia]] Per maggiori informazioni: [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]. <small>'''Nota''' il testo qui sopra riporta solo degli esempi, l'organizzazione attuale del libro di cucina potrebbe essere diversa, chiedi informazioni a chi si sta occupando del libro.</small> ==== Esempio ==== Ad esempio, vediamo un pezzo del wikibook [[Linguaggio HTML|linguaggio HTML]]: <pre> == Introduzione == L'HTML è un linguaggio che descrive il '''contenuto''' di una pagina web ma non la forma, in passato veniva anche usato massicciamente ed erroneamente per definire la visualizzazione della pagina stessa compito oggi eseguito molto più efficacemente dai [[Guida CSS|fogli di stile]]. In questo wikibook si potranno apprendere la basi minime di conoscenza dell'HTML. == Fondamenti di HTML == === Tag, attributi e valori === Prima di cominciare a lavorare a stretto contatto con il codice è bene soffermarsi su questi tre elementi: il ''tag'', l'''attributo'', e il ''valore''. Il tag è l'unità fondamentale, la potremmo definire l'istruzione che fa capire al [[w:browser web|browser]] come intrepretare il codice e visualizzarlo sul monitor. Attraverso i tag possiamo definire molti elementi di un documento: paragrafi, colore del testo, collegamenti ipertestuali e quant'altro. Ogni tag è caratterizzato da tre componenti: *< il segno di minore *nome il suo nome *> il segno di maggiore </pre> Come si può notare, ogni argomento viene suddiviso in paragrafi, ma a lungo andare ci potrebbe essere così tanto testo che, nonostante i paragrafi, il testo risulta illeggibile. In questo senso è utile creare le sottopagine per ogni argomento che riteniamo meritevole di una capitolo a sè. Proseguendo con l'esempio precedente la parte: <pre> == Introduzione == L'HTML è un linguaggio che descrive il '''contenuto''' di una pagina web ma non la forma, in passato veniva anche usato massicciamente ed erroneamente per definire la visualizzazione della pagina stessa compito oggi eseguito molto più efficacemente dai [[Guida CSS|fogli di stile]]. In questo wikibook si potranno apprendere la basi minime di conoscenza dell'HTML. </pre> potrebbe essere compresa nel capitolo ''Introduzione'' e la restante nel capitolo ''Fondamenti di HTML''. ==== Organizzare i capitoli ==== Per organizzare i capitoli basta precedere ogni capitolo dal segno <code><nowiki>#</nowiki></code> in modo da ottnerne automaticamente la numerazione. Ai sottocapitoli è necessario far precedere i segni <code><nowiki>#*</nowiki></code> in modo da ottenere un quadratino davanti a ogni sottocapitolo: {| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" width="100%" ! Come viene visualizzato ! Come si scrive |- | #Primo capitolo #*Primo sottocapitolo #*Secondo sottocapitolo #Secondo capitolo | <pre> #Primo capitolo #*Primo sottocapitolo #*Secondo sottocapitolo #Secondo capitolo </pre> |} Qualora vi fosse bisogno di una breve descrizione, del contenuto di ogni singolo capitolo, è sufficiente usare <code><nowiki>#*</nowiki></code> facendolo precedere alla descrizione. === Avanzamento del tuo wikibook === Per dare informazioni sullo stato di completamento del tuo libro e inserirlo automaticamente nella categoria relativa al suo stadio di sviluppo, è stato elaborato il [[Aiuto:template|template]] '''{{tl|avanzamento}}''' che va posto all'inizio della pagina in questo modo: <code><nowiki>{{avanzamento|xx}}</nowiki></code> puoi prendere come riferimento il suo stato di sviluppo e inserire le categorie come segue: {| {{prettytable}} !Fase di sviluppo !Categoria !Descrizione |- |<code>00%</code> |<code><nowiki>{{avanzamento|00%}}</nowiki></code> |Quando il libro ha pochi capitoli, ma sono ancora vuoti, o hanno pochissimo contenuto |- |<code>25%</code> |<code><nowiki>{{avanzamento|25%}}</nowiki></code> |Quando il libro è stato suddiviso in capitoli, e 2-3 di questi hanno del contenuto |- |<code><nowiki>50%</nowiki></code> |<code><nowiki>{{avanzamento|50%}}</nowiki></code> |Quando almeno metà dei capitoli hanno informazioni complete |- |<code><nowiki>75%</nowiki></code> |<code><nowiki>{{avanzamento|75%}}</nowiki></code> |Quando tutti i capitoli hanno informazioni complete |- |<code><nowiki>100%</nowiki></code> |<code><nowiki>{{avanzamento|100%}}</nowiki></code> |Quando il libro è stato riletto (errori di ortografia, inezie del layout ecc..) |} Se il libro è uno stub, ti invitiamo a contribuire per migliorarlo almeno fino a renderlo sviluppato al 25%, se non hai tempo o voglia inserisci il template stub in cima, utilizzando la seguente sintassi: <code><nowiki>{{stub}}</nowiki></code> === Interlink e interwiki === Per ottimizzare ancor più la qualità del wikibook si possono inserire gli interlink e gli interwiki, i primi servono per linkare il wikibook ai corrispondenti nelle altre lingue, i secondi servono per inserire un link ad un altro progetto wikimedia. ==== Interlink ==== Ad esempio, per inserire nel wikibook [[Linguaggio HTML|linguaggio HTML]] un collegamento alla versione in lingua inglese è necessario scrivere <code><nowiki>[[:en:HTML]]</nowiki></code>. Se per caso trovi un wikibook in una wb straniera e trovi il suo corrispondente in italiano per favore inserisci a fine testo la seguente sintassi: <code><nowiki>[[:it:NomeWikibokinItaliano]]</nowiki></code> ==== Interwiki ==== {{Vedi anche|1=Aiuto:Interprogetto}} Per inserire una riquadro, che riporti l'esistenza di un determinato articolo anche su un progetto fratello, basta usare gli appositi template. {| {{prettytable}} !Progetto !Template |- |<code>Wikipedia</code> |<code><nowiki>{{interprogetto|w}}</nowiki></code> |- |<code>Wikisource</code> |<code><nowiki>{{interprogetto|s}}</nowiki></code> |- |<code>Wikizionario</code> |<code><nowiki>{{interprogetto|wikt}}</nowiki></code> |- |<code>Wikinews</code> |<code><nowiki>{{interprogetto|n}}</nowiki></code> |- |<code>Wikiquote</code> |<code><nowiki>{{interprogetto|q}}</nowiki></code> |- |<code>Commons</code> |<code><nowiki>{{interprogetto|c}}</nowiki></code> |} Ad esempio, per creare un collegamente all'articolo [[w:HTML|HTML]] di Wikipedia all'interno del wikibook [[Linguaggio HTML|linguaggio HTML]] si usa la seguente sintassi: <code><nowiki>{{Wikipedia|titolopedia=HTML|titolobooks=l'HTML}}</nowiki></code> == Pubblicazione == Una volta creata la base del libro, bisogna renderlo accessibile agli altri utenti. Infatti, l'unico modo che hanno per poterlo vedere è osservare la pagina delle [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Tuttavia, dopo un po' di tempo, non sarà più raggiungibile da lì, la soluzione migliore è inserirlo da subito nei [[Pagina principale/Ripiani|ripiani]], scegli il ripiano più appropriato e, se non sei sicuro, inserisci il wikibook all'interno del ripiano varie qualcun'altro provvederà a collocarlo all'interno del ripiano più idoneo. == Suggerire un libro == Se non sei sicuro di poter contribuire in maniera sufficiente, inserisci le tue intenzioni nella pagina del [[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario|bibliotecario]] e vedi se qualche altro wikibookiano è disposto ad aiutarti. Anche altri staranno aspettando il tuo contributo, quindi dacci un'occhiata. == Sbircia gli altri libri == Uno dei migliori modi per realizzare un wikibook efficace è quello di basarsi su quei libri che vengono giudicati di ottima fattura. Ad esempio, puoi consultare [[Wikibooks:Libro del Mese|il libro del mese]] che ti permetterà di vedere quale libro è stato giudicato, dalla comunità, come migliore per ogni mese. Puoi prendere spunto da essi per creare il tuo wikibook, oppure guarda i wikibook che hanno vicino un'icona verde che attesta il fatto che il wikibook sia completo al 100%. Se ti è più semplice consulta la rispettiva categoria [[:Categoria:100%|libri completi]]. == Caratteristiche aggiuntive == === Libri stampabili === {{Vedi anche|1=Wikibooks:Libri stampabili}} Se vuoi rendere disponibili alla stampa i wikibooks a cui contribusci, è necessario seguire alcune accortezze per far sì di avere un wikibook perfettamente stampabile. === Prefazione === Se necessario, puoi creare un capitolo all'interno al libro chiamato ''Prefazione'' in cui viene spiegato come consultare il libro, i suoi contenuti ecc...ecc... === Fase di sviluppo === {{Vedi anche|1=Aiuto:Fasi di sviluppo}} Per rendere conto alla comunità fino a che punto della stesura è un wikibook; basta servirsi del template '''{{tl|stage}}''', per ulteriori informazioni consultare la pagina [[Aiuto:Fasi di sviluppo|Fasi di sviluppo]] === Menù di navigazione === {{Vedi anche|1=Aiuto:Template|2=Aiuto:Indice di navigazione}} Pur dividendo in capitolo, il tuo wikibook potrebbe aver bisogno di un template di navigazione più comodo, [[Linguaggio PHP/Introduzione|qui]] trovi un esempio. Creare un template di questo tipo è '''consigliato''' tuttavia potrebbe risultare difficile a qualcuno. == Modelli di libro == *[[Aiuto:Modello di libro - Romanzo|Come argomentare un romanzo]] == Voci correlate == *[[Aiuto:Modifica|Come modificare una pagina]] *[[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] [[Categoria:Aiuto|Come scrivere un libro]] Template:FinestraBar 6583 25571 2006-08-14T16:46:25Z Diablo 348 <includeonly>{| class="rad" cellspacing=0 cellpadding=2px style="border:2px solid #C6E4F2; background:#F1FAFF; margin-top:.5em; width:100%; text-align:{{{allineamento|center}}}" | <span style="padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%" {{#if:{{{link|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}><font style="color:#{{{font_color|BAA68E}}}">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title={{{link}}}&action=edit modifica]</font></span>'''{{{titolo|Inserire qui il titolo}}}''' |- | <div style="padding:.5em; background:#FFF; border:1px solid #C6E4F2;"> {{{contenuto|Inserire qui il testo}}}</div> |}</includeonly><noinclude>{{esoteric}} Il template '''<nowiki>{{tl|finestraBar}}</nowiki>''' è un layout d'impaginazione per le varie sezioni del [[w:Wikipedia:Bar|Bar]] di Wikipedia. Fa uso di una sintassi condizionale, per cui alcuni dei parametri non specificati dall'utente non vengono visualizzati. Sebbene l'uso del template sia piuttosto semplice, il modo in cui è realizzato "dietro le quinte" è abbastanza complicato: ''non modificare il codice se non sei perfettamente consapevole di ciò che stai facendo''. == Guida all'uso del template == Per utilizzare il template finestraBar basta copiare il testo contenuto nel seguente riquadro (che contiene la sintassi completa del template) e compilarlo. {|style="background:transparent; width:100%" |width=50%| <div style="padding:0.5em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE; font-size:90%"> <tt><nowiki> {{finestraBar</nowiki><br><nowiki> |titolo=</nowiki><br><nowiki> |contenuto=</nowiki><br><nowiki> }}</nowiki></tt></div> | {{finestraBar |titolo=<font color=red solid>[titolo]</font> |contenuto=<font color=red solid>[contenuto]</font> }} |} ==Template correlati== *[[Template:FinestraHome]] *[[Template:FinestraHome1]] *[[Template:FinestraHome2]] *[[Template:FinestraHome3]] [[Categoria:Template strumenti di layout|FinestraBar]]</noinclude> Discussioni utente:Paoloroma 6584 25572 2006-08-14T17:48:04Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:48, 14 ago 2006 (UTC)}} Immagine:Stubby.jpg 6585 25660 2006-08-14T22:01:48Z Diablo 348 Icona del template Stub con sfondo azzurro anzichè trasparente (per evitare problemi di visualizzazione con Internet Explorer). Immagine realizzata da [[w:Utente:Hill|HILL]]. {{GFDL}} Icona del template Stub con sfondo azzurro anzichè trasparente (per evitare problemi di visualizzazione con Internet Explorer). Immagine realizzata da [[w:Utente:Hill|HILL]]. {{GFDL}} Wikibooks:Autointervista 6586 50660 2007-01-23T20:47:54Z Diablo 348 L'autointervista è una pagina della comunità per condividere con i nuovi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]] le personali esperienze: in una parola, per conoscerci meglio. L'autointervista è sempre aperta: se vuoi rispondi alle domande qui sotto. Sei invitato a rispondere e a [[Aiuto:Firma|firmare]] (aggiungi <code><nowiki>~~~</nowiki></code> per creare il collegamento alla tua [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]]). Buona intervista! == Come hai conosciuto Wikibooks? == == Wikibooks cos'è per Te? == == I Wikibookiani? Chi sono? == == Tu chi sei? Studi? Insegni? Appassionato di informatica? == [[Categoria:Comunità|Autointervista]] Discussioni utente:Lamp 6588 25683 2006-08-15T10:12:48Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:12, 15 ago 2006 (UTC)}} Programmazione e Sviluppo/Elenco 6589 41782 2006-11-26T17:49:58Z BimBot 330 Template + Categoria {{Programmazione e Sviluppo}} *[[Linguaggio C|C]] *[[Linguaggio Assembler|Assembly]] *[[Programmare in Lisp|Lisp]] *[[Linguaggio Objective-C|Objective-C]] *[[Dal C al C++|C++]] *[[Linguaggio Java|Java]] *[[Linguaggio JavaScript|JavaScript]] *[[Linguaggio JSP|JSP]], che miscela Java e markup HTML. *[[Programmare in Pascal|Pascal]] *[[Programmare in Perl|Perl]] *[[Linguaggio Python|Python]] *[[Linguaggio PHP|PHP]] *[[Linguaggio Ruby|Ruby]] *[[Linguaggio VisualBasic|Visual Basic]] *[[Linguaggio Foxpro|Foxpro]] *[[Linguaggio Delphi|Delphi]] *[[Linguaggio COBOL|COBOL]] *[[Linguaggio Tcl-Tk|Tcl-Tk]] [[Categoria:Programmazione e Sviluppo|Elenco]] Programmazione e Sviluppo/Introduzione 6590 41779 2006-11-26T17:49:29Z BimBot 330 Template + Categoria {{Programmazione e Sviluppo}} La programmazione dei computer è l'arte di scrivere del codice usabile, estensibile, manutenibile. Tale codice costituisce un insieme di istruzioni che possono essere interpretate da un'elaboratore per realizzare un compito in modo da rendere più piacevoli e produttivi la vita e il lavoro degli utenti di elaboratori. Per programmare un computer si può usare uno dei tanti linguaggi disponibili, spaziando da linguaggi ad alto livello fino a scrivere direttamente codice macchina a basso livello. La programmazione è una parte della grande disciplina nota come [[w:ingegneria informatica|ingegneria del software]]. Il "Software Engineering Body of Knowledge" ([http://www.swebok.org/ SWEBOK]) suddivide l'ingegneria del software in 10 aree di conoscenza: #Requisiti del software #Progettazione del software #'''Scrittura del software''' #Test del software #Manutenzione del software #Gestione della configurazione del software #Gestione dell'ingegnerizzazione del software #Processo di ingegnerizzazione del software #Strumenti e metodi dell'ingegnerizzazione del software #Qualità del software Oggetto di questo libro è la scrittura del software, ovvero la programmazione. [[Categoria:Programmazione e Sviluppo|Introduzione]] Linguaggio HTML/Introduzione 6591 30570 2006-09-03T11:51:28Z Diablo 348 {{Linguaggio HTML}} '''HTML''' ('''HyperText Markup Language''') è il primo linguaggio ideato (e il più utilizzato) per realizzare pagine ipertestuali, più comunemente note come pagine internet. Una comune pagina HTML è un documento di testo contenente codice HTML ed avente le seguenti estensioni: '''.htm''' o '''.HTML'''. La differenza tra le due estensioni è che la prima veniva usata nel mondo [[w:DOS|DOS]] perché esso supportava estensioni con al massimo 3 lettere. L'estensione dice al browser che si tratta di un pagina HTML e di interpretarla di conseguenza. L'HTML è un linguaggio che descrive il '''contenuto''' di una pagina web ma non la forma, in passato veniva anche usato massicciamente ed erroneamente per definire la visualizzazione della pagina stessa compito oggi eseguito molto più efficacemente dai [[Guida CSS|fogli di stile]]. In questo wikibook si potranno apprendere la basi minime di conoscenza dell'HTML. {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Linguaggio HTML/Verificatori 6592 30579 2006-09-03T11:53:30Z Diablo 348 {{Linguaggio HTML}} I verificatori o ''validatori'' sono dei programmi che verificano la correttezza della sintassi dell'HTML facendo così risaltare eventuali errori. === Verificatore W3C === Il verificatore o ''validatore'' messo a disposizione sia online che offline dal W3C è un programma che si preoccupa di verificare che la sintassi dell'HTML di un documento rispetti gli standard definiti dal W3C stesso. Una volta ottenuto il seguente messaggio "This Page Is Valid HTML 4.01 Transitional!" è possibile pubblicare sul proprio sito la seguente immagine che attesta la validità del documento. [[Immagine:W3c_html_4.01_valido.png]] Il seguente codice permette di cliccare sull'immagine e verificare la validità del sito (codice preso dal sito del [http://www.w3.org W3C]). <body> <a href="http://validator.w3.org/check?uri=URL DEL SITO"><img src="http://www.w3.org/Icons/valid-html401" alt="Valid HTML 4.01 Transitional" height="31" width="88"></a> </body> Ovviamente a <code>URL DEL SITO</code> bisognerà sostituire il link del proprio sito. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio HTML]] Programmare in Pascal/Introduzione 6593 37674 2006-10-15T11:28:14Z BimBot 330 Template + Categoria {{Programmare in Pascal}} Il '''Pascal''' è forse uno tra i più didattici fra i [[:Categoria:Linguaggi di programmazione|linguaggi di programmazione]]. La sua semplicità deriva dal fatto che è molto simile all'inglese. Per questo motivo è utilizzato diffusamente come linguaggio introduttivo alla programmazione. Questo però non significa che abbia poche potenzialità. Anzi, con la sua variante ad oggetti, [[Linguaggio Delphi|Delphi]], è estremamente diffuso in vari ambiti. Storicamente, ogni volta che si deve presentare un linguaggio di programmazione, si utilizza il mitico ''Hello World'',un piccolo programma che scrive su schermo,appunto,''Hello World''. In pascal è piuttosto semplice da realizzare. program HelloWorld; begin writeln(‘Hello world!’); end. *La prima riga indica il nome del programma. La parola ''program'' è una parola riservata del linguaggio. Non può quindi essere usata come nome di variabile o di funzione. Alla fine di ogni istruzione bisogna inserire il carattere '';'' per indicare al compilatore che il comando è concluso. *La seconda riga indica l'inizio del programma vero e proprio. Ogni blocco di codice deve essere inserito fra le parole riservate begin e end. *La terza riga contiene la nostra prima vera istruzione. I comandi di input-output li ritroveremo in seguito. Per ora basti sapere che questo comando permette di mostrare sullo schermo i caratteri inseriti fra gli apici. *L'ultima riga rappresenta la conclusione del programma. La parola riservata ''end'' posta alla fine del programma deve essere sempre seguita dal punto. == Primi concetti sulla sintassi == Da questo primo esempio possiamo ricavare alcune semplici indicazioni sulla sintassi di un programma in pascal. *esistono delle '''parole riservate''', che fanno parte della grammatica del linguaggio Pascal, che possono essere usate solo con lo scopo prefissato. *ogni programma è composto da '''istruzioni''', semplici o composte. *le istruzioni vengono eseguite dalla prima all'ultima in '''sequenza'''. *le istruzioni composte vengono detti '''blocchi'''. Vengono individuati da una coppia di parole chiave: ''begin'' indica l'inizio del blocco, ''end'' la fine. *il blocco può essere considerato come un'unica istruzione *ogni istruzione è separata da un carattere speciale: '';'' il punto e virgola. *esistono degli identificatori ovvero nomi arbitrari per variabili, costanti, procedure e funzioni. [[Categoria:Programmare in Pascal|Introduzione]] Programmare in Pascal/Le variabili 6594 39982 2006-11-03T21:23:59Z Otrebla86 873 /* Altri concetti di sintassi */ {{Programmare in Pascal}} Un programma come quello appena fatto può essere divertente e interessante, ma offre ben poche possibilità di sviluppo. Quasi tutti i tipi di programmi richiedono l'uso di calcoli e di “cose da ricordare”. Per questo motivo è necessario introdurre il concetto di variabile. Una variabile, può essere paragonata ad una casella di una certa dimensione nella quale si possono inserire e/o leggere dati mentre il programma è in esecuzione. In pratica le variabili sono delle etichette che noi diamo ad un'area di memoria, che verra usata per depositare dei dati. La quantita di memoria riservata dipende dal tipo di variabile che andiamo a dichiarare, e dal particolare compilatore che usiamo. Il compilatore pascal ha la necessita di conoscere l'uso e lo scopo di tutte le etichette che incontra durante la fase di compilazione, è indispensabile quindi dichiarare esplicitamente, in particolari punti del programma, le variabili e altre ''cose'' che vedremo. L'area di dichiarazione delle variabili inizia con la parola chiave ''var''.<br /> Il concetto risulta abbastanza chiaro con un esempio pratico. program VariabiliVarie; var n:integer; r:real; begin n:=3; r:=sqrt(n); n:=5; writeln(n); writeln(r); end. Il programma in sè è estremamente sciocco, ma ci permette di osservare come le variabili vengano utilizzate in Pascal. Analizzamo come al solito le singole righe. * La prima riga è, come prima, la dichiarazione che si sta facendo un programma e non altro (più tardi si vedrà cosa altro si può fare);alla parola riservata ''program'' segue il nome scelto per il programma. * Nella seconda e nella terza riga vengono dichiarate le variabili. La dichiarazione ha sempre la forma ''var'' nomevariabile : ''tipo''; nuovavriabile : ''tipo''; Come dicevamo il Pascal non permette di dichiarare durante il programma variabili aggiuntive, perciò è necessaria una buona progettazione teorica del programma per non trovarsi a dover correggere molti errori in corso di compilazione. === Altri concetti di sintassi=== Abbiamo visto due esempi. Possiamo notare che entrambi riflettono anche uno stile di scrittura del codice, che diciamo ''stile di formattazione''. Notiamo che il codice presenta varie rientranze. Queste hanno lo scopo di rendere più semplice la vita del programmatore. Consentono di individuare a colpo d'occhio un blocco, semplicemente osservando l'andamento delle rientranze. Per il compilatore tutto ciò è ininfluente, in quanto lui individua i blocchi tramite le parole chiavi e le istruzioni le trova separate da un carattere apposito.<br /> Se provate a compilare le seguenti righe otterrete lo stesso programma visto nell'esempio precedente. Per il compilatore non ci sono differenze, mentre per il programmatore che dovrà estendere o correggere questo codice le cose si complicano. program VariabiliVarie; var n:integer; r:real; begin n:=3; r:=sqrt(n); n:=5; writeln(n); writeln(r); end. Ma quali sono i tipi di variabile utilizzabili? [[Categoria:Programmare in Pascal|Le variabili]] Programmare in Pascal/Tipi di dati 6595 40803 2006-11-14T14:51:55Z 85.18.136.104 /* Integer */ {{Programmare in Pascal}} == Integer == Il tipo più utilizzato è in genere il tipo ''integer''. Corrisponde agli interi, anche se non proprio a tutti;comprende gli interi da -32768 a 32767,e occupa una memoria di 16 bit(2 byte). Essendo il computer una macchina limitata, non è possibile fare somme fino all'infinito. Infatti con alcuni semplici programmi si può osservare che esiste un limite superiore per gli interi (come nel caso del tipo ''integer'',cioè 32767), oltre al quale si ricade nel limite inferiore, come se fosse una circonferenza. Il fenomeno dello sforamento del limite massimo è detto Overflow. Ogni tipo di dato ha delle operazioni permesse. In questo caso le operazioni che danno come risultato un integer sono: * ''+'' permette di sommare due valori di tipo integer. * ''-'' permette di calcolare la differenza fra due valori integer. * ''*'' permette di moltiplicare due valori, ottenendo sempre un integer. * ''div'' permtte di calcolare la parte intera del rapporto fra due interi. * ''mod'' permette di calcolare il resto della divisione fra due interi. Le funzioni matematiche che danno come risultato un intero sono, invece * ''abs(n)'' che calcola il valore assoluto del numero intero ''n'' * ''round(n)'' che arrotonda qualunque numero all'intero più vicino ad ''n'' * ''trunc(n)'' che tronca il numero all'intero minore di ''n'' * ''sqr(n)'' ne calcola infine il quadrato. Proviamo a fare un programma che utilizzi alcune operazioni. Per ora ci limiteremo a fare semplici assegnamenti di variabili all'interno del programma stesso. Presto troveremo il modo di dinamicizzare le cose... program Pari; var n:integer; begin n:=5; if (n mod 2 = 0) then write ('pari') else write ('dispari'); end. Il programma presenta alcuni costrutti che non abbiamo ancora visto, ma la cui intepretazione è semplice. Analizziamo come al solito riga per riga. * Come al solito la prima riga contiene la dichiarazione del titolo. * Dichiarazione di una sola variabile ''n'' di tipo intero. * Inizia il programma. * Assegnamo a ''n'' il valore 5. * Inizia un costrutto condizionale. Letto “alla lettera” significa “se il resto della divisione fra n e 2 è uguale a zero, allora scrivi ''pari'' altrimenti scrivi ''dispari''”. Da notare, lo rivedremo e faremo alcune considerazioni, che prima di ''else'' non va '''mai''' messo il “;”. == Char == Frequentemente si utilizzano invece degli ''integer'' i ''char'', per rappresentare numeri interi piccoli. Infatti i ''char'' rappresentano il range di numeri interi che va da 0 a 255 - corrispondente ai codici [[w:ASCII|ASCII]] - e permettono la visualizzazione nei due formati: intero, ascii. Le operazioni possibili sono le stesse degli integer, ma ci sono due funzioni in più che permettono la trasformazione da intero a carattere e viceversa. Queste funzioni sono * ''chr(x)'' che permette di trasformare l'intero ''x'' nel corrispondente carattere * ''ord(x)'' che permette di trasformare il carattere ''x'' nel corrispondente intero ASCII Un semplice esempio di uso potrebbe essere la stampa della tabella dei codici ascii. program ASCII; var n:integer; begin for n:=0 to 255 do writeln(n, ' ==> ', chr(n)); end. Come al solito analizziamo riga per riga. * Dichiarazione del programma, * Definizione della variabile ''n'' come char * Inizio del programma * Il costrutto ''for...to...do'' non l'abbiamo ancora visto, ma facendo come prima la traduzione letterale, possiamo intuirne il significato: ''Per n che va da 0 a 255 fai...'' Questo tipo di costrutto, detto ''ciclo'', verrà comunque affrontato in seguito. * scriviamo su schermo il numero ''n'' seguito dai caratteri ''==>'' e poi dal corrispondente carattere ASCII. == Real == Le variabili di tipo real corrispondono ai numeri reali, ovvero i numeri con la virgola. Anche qui, come per gli integer, dobbiamo dare delle limitazioni. Essendo, come già sottolineato un computer una macchina limitata e discreta, inevitabilmente non può superare una certa precisione nel calcolo con i numeri reali. Per questo motivo spesso nelle strutture condizionate si devono cercare di utilizzare stratagemmi per evitare problemi. Le operazioni di base possibili sembrano meno di quelle possibili con char e integer, ma attraverso l'utilizzo della libreria matematica aumentano in modo incredibile. Comunque le operazioni basilari sono: * ''+'' permette di sommare due valori di tipo real. * ''-'' permette di calcolare la differenza fra due valori real. * ''*'' permette di moltiplicare due valori, ottenendo sempre un real. * ''/'' permette di calcolare il rapporto fra due real. == Boolean == L'algebra booleana è fondamentale nell'informatica. Questa permette infatti di fare calcoli sulla veridicità o falsità di una affermazione. Le variabili booleane infatti possono assumere solo i valori logici vero (''true'') e falso (''false''). Le operazioni possibili sono diverse da quelle possibili per gli altri tipi di variabile: * ''and'' che corrisponde al simbolo matematico <math>{}\wedge{}</math> e al concetto di ''e contemporaneamente'' * ''or'' che rappresenta <math>{}\vee{}</math> e ''oppure'' * ''not'' operatore che corrisponde alla negazione * ''xor'' che corrisponde matematicamente all'''aut'', ovvero <math>{}\dot{\vee}{}</math> Le variabili di tipo booleano si dichiarano con la parola riservata ''boolean''. var variabile_booleana:boolean; Si inizializzano così: variabile_booleana:=true; oppure variabile_booleana:=false; L'utilizzo di variabili Boolean è in genere limitato all'analisi di particolari aspetti dell'input da utente, o all'utilizzo come 'flag' nella programmazione più avanzata. == String == Le variabili string sono variabili che possono contenere una stringa alfanumerica di caratteri. La dichiarazione di una variabile string ha sintassi: nome_della_variabile : string[n]; Ovvero afferma che la variabile ''nome_della_variabile'' può contenere una riga di massimo ''n'' caratteri. == Tabella: Operazioni ed operatori == <center> <table border="1" width="50%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><th>Operatore </th><th>Operandi</th><th>Risultato</th></tr> <tr><td align="center">+</td><td>real o integer o char</td><td>real o integer o char</td></tr> <tr><td>-</td> <td>real o integer o char</td> <td>real o integer o char</td></tr> <tr><td>*</td> <td>real o integer o char</td> <td>real o integer o char</td></tr> <tr><td>/</td> <td>real o integer o char</td> <td>real</td></tr> <tr><td>mod</td> <td>integer o char</td> <td>integer</td></tr> <tr><td>div</td> <td>integer o char</td> <td>integer</td></tr> <tr><td>sqr</td> <td>real o integer o char</td> <td>integer</td> <tr><td>sqrt</td> <td>real o integer o char</td> <td>real</td></tr> <tr><td>abs</td> <td>real o integer o char</td> <td>real o integer o char</td></tr> <tr><td>trunc</td> <td>real o integer o char</td> <td>integer</td></tr> </table> </center> Il significato di questi operatori è stato mostrato nei paragrafi "Integer" e "Real",ad eccezione di ''sqrt'',che calcola la radice quadrata;la sintassi per ''sqrt'' è ''sqrt(n)'',dove ''n'' è una variabile di tipo real,integer,o char. == Type == Abbiamo già visto prima che per dichiarare una variabile,si deve specificare un tipo (ad esempio,integer o real),per indicare quali valori può assumere. In alcuni casi,può essere utile ricorrere a deelle tipologie di dati non predefinite;in questo caso,si può ricorrere a una ''dichiarazione di tipo'',con la parola riservata '''type'''. La sintassi,in questo caso,è '''type''' nome:(elemento_1,elemento_2,...,elemento_n); Per indicare quindi che una variabile è del tipo ''nome'',si usa la sintassi: var variabile:nome; [[Categoria:Programmare in Pascal|Tipi di dati]] Programmare in Pascal/Commenti 6596 37677 2006-10-15T11:28:42Z BimBot 330 Template + Categoria {{Programmare in Pascal}} In programmazione,il commento è una parte di testo che non viene eseguita nel programma,ma che serve a chi scrive il codice per lasciare qualche appunto,specie se quel codice deve essere letto da altri. In pascal,i commenti si mettono tra parentesi graffe(digitabili tramite Shift+Alt Gr+tasto delle parentesi quadre),o tramite parentesi tonde,con il testo introdotto e terminato da un asterico; Ad esempio: {Questo è un commento} oppure (*Questo è un commento*) [[Categoria:Programmare in Pascal|Commenti]] Programmare in Pascal/Input e Output 6597 37678 2006-10-15T11:28:52Z BimBot 330 Template + Categoria {{Programmare in Pascal}} Finalmente ci occupiamo del grande problema dell'input-output. Gran parte delle funzioni di input-output sono contenute nella libreria standard di pascal. Queste funzioni sono tipicamente *''write()'' e ''writeln()'' che permettono, come già visto in precedenza, di stampare su schermo il contenuto delle parentesi. *''read()'' e ''readln()'' che permettono di leggere l'input dell'utente da tastiera inserendo fra le parentesi il nome della variabile in cui vogliamo salvare il dato. La differenza fra la versione con e senza ''ln'' è che la prima va a capo prima della scrittura o dell'immissione, la seconda versione no. Un semplice esempio basato sull'uso delle variabili e dell'input-output potrebbe essere un modo per personalizzare un programma, salvando in una stringa il nome dell'utente per inserirlo nelle domande. program username; var name: String[50]; uses crt; begin clrscr; writeln('Inserisci il nome'); readln(name); clrscr; writeln('Benvenuto, ', name); readkey; end. Analizziamo come al solito riga per riga. * Dichiarazione del nome * Dichiarazione della variabile ''name'' di tipo Stringa di dimensione 50 * Dichiarazione delle librerie necessarie. Di questo argomento riparleremo a breve, ma sappiate che almeno due dei comandi utilizzati di seguito sono dipendenti da questa libreria. * Inizio programma * Pulizia dello schermo. Questa è la prima (e forse la più usata) delle due funzioni che dipendono da ''crt''. * Scrittura della stringa ‘Inserisci il nome’ * Lettura della stringa corrispondente al nome ed inserimento di questa stringa letta da tastiera nella variabile ''name'' * nuova pulizia dello schermo * Scrittura del messaggio di benvenuto. * Nuova funzione dipendente dalla libreria ''crt'' che permette di leggere un solo carattere qualunque da tastiera. Vedremo che questa funzione e molto utilizzata per risolvere un problema riguardo all'esecuzione dei programmi compilati finora. Il contenuto della parentesi del ''writeln'' può essere sia un testo che una variabile. La parte testuale è compresa tra due apici;per separare il testo dalle variabili si usa una virgola,come nell'esempio precedente. Quando la variabile inserita nel ''writeln'' è di tipo real,si deve specificare con quante cifre dev'essere rappresentato il numero,e quante di queste devono essere decimali;per questo,si utilizza la sintassi nome_della_variabile : numero_di_cifre : numero_di_cifre_decimali; Ad esempio: writeln(n:8:6); Ovvero,il contenuto della variabile ''n'' verrà rappresentato con 8 cifre,di cui 6 decimali. Riguardo Input e Output,si può anche fare un esempio con i numeri,con un programma che calcoli la radice quadrata di un numero intero: program quadrato_di_un_numero; var n:integer; r:real; uses crt; begin clrscr; writeln('Inserisci un numero reale'); readln(n); clrscr; r:=sqr(n); writeln('Il quadrato del numero inserito è',r:10:6'); readkey; end. *Il programma stampa la stringa 'Inserisci un numero reale'; *Con ''readln(n)'' assegna alla variabile n un valore immesso da tastiera; *Alla variabile ''r'' viene assegnato il valore del quadrato di ''n''; *Viene scritto il risultato. Si nota che per l'assegnazione di un certo valore a una variabile si usa la sintassi: nome_della_variabile := valore_assegnato_alla_variabile; Questo valore può essere,come nell'esempio precedente,il risultato di un'operazione. [[Categoria:Programmare in Pascal|Input e Output]] Programmare in Pascal/Librerie e Funzioni 6598 37679 2006-10-15T11:29:03Z BimBot 330 Template + Categoria {{Programmare in Pascal}} Una libreria non è altro che un file contenete molte funzioni e variabili che possono essere utilizzate una volta incluso il file all'interno del programma. Questo da un punto di vista teorico è molto utile perché permette di avere programmi molto brevi, ma da un punto di vista di sviluppo è piuttosto negativo, poiché una volta compilati anche programmi molto semplici possono essere estremamente “grandi” in dimensioni fisiche (ovvero in kByte). Il Pascal utilizza come libreria standard ''Turbo.tpl''. Questa contiene tutte le funzioni di base. Non viene mai invocata, perché lo fa in automatico il compilatore alla compilazione. Ma come abbiamo già visto esistono molte altre librerie. Dall'ultimo programma osservato si nota come deve essere fatta la dichiarazione delle librerie: uses ''nomelibreria, nomelibreria, ...''; ''uses'' è una parola riservata, quindi non può essere usata come nome di variabile o funzione. ==crt== La libreria di gran lunga più usata è sicuramente ''crt'', con tutte le funzioni relative all'estetica in ambito DOS. Ma non abbiamo ancora affrontato il problema dell'utilizzo di librerie all'interno dei nostri programmi. Probabilmente avrete notato che eseguendo i programmi fatti finora l'esecuzione terminava istantaneamente, non appena il risultato veniva mostrato sullo schermo. Questo può essere abbastanza scomodo. Ma anche per questi problemi aiuta la libreria CRT, con la funzione ''readkey();'' che, come abbiamo già visto, permette di leggere il primo carattere che viene immesso da tastiera. ===funzioni di crt=== '''clrscr;''' Questa funzione permette di pulire lo schermo e di posizionare il cursore in alto a sinistra in posizione (1,1) '''cursoroff; ''' '''cursoron;''' Queste due funzioni permettono di spegnere o accendere il cursore. '''gotoXY(''posX'', ''posY'');''' Questa procedura permette di posizionare il cursore in una posizione precisa sullo schermo. '''sound(''hz'');''' '''nosound;''' La funzione ''sound'' fa emettere alla macchina un suono alla frequenza ''hz''. Per fermare questo suono bisogna assolutamente utilizzare la procedura ''nosound'' '''delay(''time'');''' Questa funzione fa sì che il sistema si fermi in pausa per un certo numero di millisecondi definito da ''time''. L'uso della procedura <nowiki><pre>delay</pre></nowiki> è tipicamente usata quando si fa uso di suoni. La struttura d'uso generalmente è la seguente: sound(440); delay(1000); nosound; Il risultato è un LA di durata un secondo. La funzione delay() è però basata sul clock del processore per calcolare il tempo, quando è stato creato il Pascal ovviamente i processori non avevano la potenza di oggi. La funzione delay() è quindi difficile da controllare ma se si vogliono ottenere ritardi definiti con bassa precisione cronometrica si possono inserire più delay() di seguito o sfruttare i cicli. '''textcolor(''numero'');''' '''textbackground(''numero'');''' Permettono di cambiare colore al testo e allo sfondo rispettivamente. Il codice di colore può anche essere il nome in inglese del colore. Questo perché nella libreria crt sono definite anche alcune costanti fra cui proprio quelle relative ai colori. Fra l'altro si può utilizzare anche la costante blink, per creare testo intermittente. Questo uso deve essere fatto così: ... textcolor(white+blink); textbackground(blue); ... Tuttavia,se per compilare il programma si usa Turbo Pascal,se si usa la unit ''crt'' quando viene compilato il programma,potrebbe comparire l'errore ''Runtime Error 200:divide by 0'' pur senza che vi sia alcuna divisione per 0 all'interno del programma.Questo è dovuto a un problema d'incompatibilità,che non si verifica però se si usa un altro compilatore. Comunque,in caso non si utilizzi la libreria crt,per far sì che la finestra del programma non si chiuda subito dopo l'esecuzione dell'algoritmo,non dando l'opportunità di vedere i risultati,si può mettere ''readln'' alla fine dell'algoritmo,prima dell'''end''.In questo modo,la schermata "resta" -,e la finestra del programma si chiude quando si preme ''Invio''. ==== Tabella: Le frequenze delle note==== <center> <table border="1" width="50%" cellpadding="2" cellspacing="0"> <tr><th>Nota </th><th>Frequenza</th><th>Formula</th></tr> <tr><td align="center" valign="center">Do</td><td valign="center">262</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^{-9}</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">Do#/Reb</td><td valign="center">277</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^{-8}</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">Re</td><td valign="center">294</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^{-7}</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">Re#/Mib</td><td valign="center">311</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^{-6}</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">Mi</td><td valign="center">330</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^{-5}</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">Fa</td><td valign="center">349</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^{-4}</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">Fa#/Solb</td><td valign="center">370</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^{-3}</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">Sol</td><td valign="center">392</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^{-2}</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">Sol#/Lab</td><td valign="center">415</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^{-1}</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">La</td><td valign="center">'''440'''</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^0</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">La#/Sib</td><td valign="center">466</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^1</math></td></tr> <tr><td align="center" valign="center">Si</td><td valign="center">494</td><td><math>440 \cdot (2^\frac{1}{12})^2</math></td></tr> </table> </center> La frequenza di riferimento è quella del La, ovvero 440 Hz. Per ottenere le altre ottave basta raddoppiare o dimezzare le frequenze della nota corrispondente di questa ottava centrale. ==math== math è la libreria che contiene funzioni di largo uso in matematica. ===funzioni di math=== ==graph3== Un altra libreria molto usata è ''graph3'' che permette l'utilizzo della grafica, e tramite semplici comandi si riesce a disegnare facilmente punti, linee, e altre forme geometriche. L'utilizzo di questa libreria sostituisce alcune funzioni della libreria ''crt'' come il ''clrscr'' che viene sotituito da ''clearscreen'', dal momento in cui si entra nella modalità grafica con il comado ''graphcolormode'' la grandezza dei caratteri aumenta e la risoluzione diminuisce. ===funzioni di graph3=== '''plot(x,y,c)''' questa funzione permette di disegnare un punto di coordinate x;y di colore c che può variare tra 0-1-2-3; '''draw(x1,y1,x2,y2,c)''' questa funzione permette di disegnare una linea dal punto x1;y1 al punto x2;y2 di colore c; [[Categoria:Programmare in Pascal|Librerie e Funzioni]] Programmare in Pascal/Istruzioni di controllo 6599 48178 2007-01-09T12:43:04Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Programmare in Pascal}} ==If,then,else== In qualcuno degli esempi precedenti si è vista la sintassi con ''if'',''then'' e ''else'';vediamo in cosa consiste; Nella pratica,questo costrutto consente la scelta fra due alternative:'''se'''(if) c'è una certa condizione '''allora'''(''then'') il programma esegue una certa istruzione;'''altrimenti'''(''else'') esegue un'altra istruzione: '''if''' condizione '''then''' istruzione '''else''' istruzione; che come abbiamo già visto permette la scelta fra un caso vero e un caso falso e in base a questo esegue il contenuto del ''then'' o dell'''else''. Spesso il ramo in else non serve. Più precisamente,quando le istruzione che seguono il ''then'' sono più di una,esse devono essere comprese tra ''begin'' e ''end'';ciò vale anche per le istruzioni che seguono l'''else'' '''if''' condizione '''then''' ''begin'' istruzione 1; istruzione 2; ... istruzione n ''end'' '''else''' ''begin'' istruzione 1; istruzione 2; ... istruzione n ''end''; Si nota come a l'''end'' che segue le istruzioni dopo il ''then'' non segue un punto e virgola;e che all'istruzione prima di ''end'' non è obbligatorio che sia seguito un punto e virgola. Facciamo un esempio pratico:si vuole calcolare la radice quadrata di un numero;ma se il numero dovesse essere negativo,la radice quadrata non può essere espressa con i numeri reali. Il programma deve perciò: *Acquisire il numero *''Se'' il numero è positivo,''allora'' ne calcola la radice quadrata e espone il risultato;''altrimenti'' scrive un messaggio; program radice_quadrata; var n,r:real; begin writeln('Inserisci un numero positivo'); readln(n); if n>=0 then begin r:=sqrt(n); writeln('La radice quadrata del numero inserito è',r:8:3); end else writeln('La radice di un numero negativo non può essere espressa con numeri reali'); readln; end. ==Case...of,else== Questo metodo permette di fare scelte più complesse;la sintassi è '''case''' selettore '''of''' ''valore 1'' : begin istruzioni; end; ''valore 2'' : begin istruzioni; end; ... ''valore n'' : begin istruzioni end; '''else''': begin istruzioni; end; end; Con il costrutto case, il valore della variabile selettore viene confrontato con il valore di ogni singolo caso, quando viene trovato un caso che eguaglia il selettore l'istruzione che segue viene eseguita; poi il controllo passa alla prima istruzione dopo il costrutto ''case''. Se nessun caso soddisfa il selettore, viene eseguita l'ultima istruzione, quella individuata dalla parola '''else'''.Se la parte con ''else'' viene omessa e il selettore non è compreso tra nessuno dei casi in elenco,si passa anche in questo caso alla prima istruzione dopo il contrutto ''case''.Quando c'è solo un istruzione che segue un certo caso,si può omettere ''begin'' e ''end''. Occorre fare attenzione che il costrutto ''case'' termina con un ''end''. Facciamo un esempio del costrutto case: '''case''' Contatore '''of''' 1, 2, 50, 210: writeln(contatore); 30, 60..80 : begin writeln(variabile); end; '''end;''' alcune considerazioni sull'esempio proposto: *abbiamo omesso la parte facoltativa '''else''' *sono state scritte delle liste di possibili casi *è stato usato un range di valori x..y;al terzo rigo,''60..80'' sta a indicare tutti i valori compresi o uguali tra 60 e 80. =Strutture Iterative = In Pascal abbiamo diversi tipi di struttura iterative (in genere vengono detti "''cicli''"): ==For == Questa struttura, ci permette di ripetere una determinata serie di istruzioni per un numero finito di volte. La sua sintassi è: '''for''' Contatore:=valore_iniziale '''to''' valore_finale '''do''' begin istruzione 1; istruzione 2; ... istruzione n; end; Nella pratica questo costrutto consente la ripetizione di un certo gruppo di istruzioni fino a quando la variabile contatore raggiunge un certo valore: '''per'''(for) contatore:=valore_iniziale '''fino a'''(to) valore_finale '''fai'''(do) un gruppo d'istruzioni. Per Contatore s'intende una variabile (di solito vengono usate le lettere I,L,M,N,J,K),che da un valore iniziale cresce di un certo valore ogni ciclo d'istruzioni;fino a che non raggiunge il valore_finale,che rappresenta il valore per il quale il ciclo terminerà. L'iterazione può anche procedere in modo che la variabile contatore decresca a ogni ciclo;in questo caso la sintassi è: '''for''' contatore:=valore_iniziale '''downto''' valore_finale '''do''' begin istruzione 1; istruzione 2; ... istruzione n; end; Facciamo un esempio:scrivamo un programma che calcoli la somma dei primi n numeri naturali. Il programma deve: *Leggere n; *Con un ciclo for,sommare tutti i numeri da 1 a n; *Esporre il risultato. program sommatoria; var i,n,s:integer; begin s:=0; writeln('Inserisci n'); readln(n); for i:=1 to n do begin s:=s+i; end; writeln('La somma dei primi n è',s); readln; end. Vediamo il programma riga per riga: *Dichiarazione del programma; *Dichiarazione delle variabili:i è la variabile contatore,n fa da valore finale del ciclo for,q è di volta in volta il quadrato di i,s è la somma dei quadrati dei numeri fino a n. *Inizio del programma *La somma è inizialmente uguale a 0; *Messaggio di testo; *Il programma legge n; *Il ciclo for:''per i uguale a 1 fino a che i non sia uguale a n,esegue il gruppo d'istruzioni:'' *Inizio del ciclo; *Alla variabile s viene assegnata la somma del valore di s+i;prima del ciclo s era uguale a 0; quindi s:=1; *Fine del ciclo;se i è diverso da n,il ciclo viene riavviato,altrimenti,si prosegue all'istruzione successiva.Automaticamente,alla fine del ciclo,i viene incrementato di 1. Vediamo cosa sarebbe successo se n fosse stato,ad esempio,50: *i:=2,diverso da 50,quindi il ciclo continua; *s:=s+i,cioè s:=1+2;infatti la variabile s aveva valore 1,alla fine della prima fase del ciclo. *Reinizia il ciclo;i:=3,diverso da 50,quindi il ciclo continua; *s:=s+1;cioè s:=3+3; *E così via,fino a quando i sia diverso da 50. == While do == Questo ciclo corrisponde ad una struttura decisionale a condizione in testa. La sua sintassi e': '''while''' condizione '''do''' '''begin''' istruzione 1; istruzione 2; ... istruzione n; '''end'''; Ovvero:'''mentre'''(while) c'è una certa condizione '''fai'''(do) le istruzioni all'interno del ciclo. Fino a quando la condizione è vera,il ciclo viene eseguito. Tra '''begin''' ed '''end''' vanno inserite le istruzioni che cambiano il valore di un qualche cosa affinché la condizione si avveri. È importante fare attenzione che ci sia all'interno del ciclo qualcosa che modifichi il valore della condizione, altrimenti il ciclo si ripete all'infinito e il programma non giungerà mai alle righe che seguono l'istruzione '''end'''. Questo è un comune errore che con un po' di attenzione si può evitare.Se vi è una sola istruzione, '''begin''' e '''end''' possono essere omessi. Ad esempio ... x:=1; '''while''' x<>5 '''do''' x:=x+1; ... In questo esempio viene eseguito quanto scritto all'interno del ciclo finché viene verificata la condizione, cioè ad x viene sommato 1 fino a che il suo valore non sia uguale a 5,e quindi la condizione iniziale del ciclo diventi falsa. == Repeat Until == Dopo aver parlato di If...Then...Else, e dei cicli For, While Do, chiudiamo il discorso sui cicli con Repeat...Until. La sua sintassi e': ... '''Repeat''' istruzione 1; istruzione 2; ... istruzione n; '''Until''' condizione; ... In sostanza questo ciclo ripete le istruzioni comprese tra Repeat ed Until(dall'inglese,''finché'') fino al verificarsi della condizione espressa, detta a volte anche condizione di uscita. Anche in questo caso occorre porre attenzione al fatto che la condizione di uscita deve diventare vera in qualche modo, altrimenti finiamo in un loop infinito perdendo il controllo del programma. Ad esempio ... x:=1; repeat x:=x+1; until x=5; In questo caso,x viene sommato a 1 fino a chè il suo valore sia diverso da 5;quando x=5,si esce dal ciclo. == For, While, Repeat Until== Nel caso del ciclo '''For''' il numero di cicli eseguiti è noto, poiché il contattore parte da un elemento iniziale ed arriva fino all'elemento finale. Nel caso di '''While''' e di '''Repeat Until''' il numero di volte che viene ripetuto il ciclo generalmente non è noto a priori, in quanto dipende dal cambiamento che subisce la variabile che controlla la condizione. C'è da notare che le istruzioni del ciclo '''Repeat Until''' verranno eseguite almeno una volta, poiché la condizione viene verificata alla fine, dopo il codice del ciclo. Mentre la condizione di ingresso di un ciclo '''while''' essendo testata prima di eseguire il codice associato al ciclo, potrebbe se questa risulta falsa non fare nulla e riprendere dalle istruzioni che si trovano dopo il ciclo; è importante quindi verificare con attenzione se il flusso di esecuzione del programma entra almeno qualche volta nel codice del ciclo, controllando se la condizione di ingresso risulta vera almeno in qualche caso. [[Categoria:Programmare in Pascal|Istruzioni di controllo]] Programmare in Pascal/Array 6600 42384 2006-12-01T21:49:53Z 84.222.155.189 {{Programmare in Pascal}} ==Vettori== Per organizzare dei dati,a volte si ricorre a delle tabelle. Un esempio di tabella: {| border=1 |'''Valori''' |valore 1 |valore 2 |valore 3 |valore 4 |valore 5 |valore 6 |valore 7 |valore 8 |valore 9 |valore 10 |- |'''Indice''' |'''1''' |'''2''' |'''3''' |'''4''' |'''5''' |'''6''' |'''7''' |'''8''' |'''9''' |'''10''' |} Se diamo un nome alla tabella,ad esempio,''Array'',possiamo indicare il valore dell'elemento di indice 8 in questo modo: Array[8]=valore 8; così come Array[9]=valore 9; e così via. Una struttura come quella dell'esempio precedente,può essere chiamata '''vettore''';a ogni numero (1,2,..,10) nella tabella,corrisponde un valore (valore 1,valore 2,..,valore 10);perciò la seconda colonna della tabella in questo caso si chiama ''indice'' del vettore.Il vettore consente di identificare un gruppo di dati con un nome collettivo (''Array'' dell'esempio precedente) e di potere individuare ogni singolo dato attraverso un indice,tra parentesi quadre,che rappresenta il ''posto'' occupato dal dato nella tabella. Anche in Pascal,così in altri linguaggi di programmazione,si possono strutturare i dati in maniera simile tramite gli '''array'''. Una variabile appartenente a un vettore(come ad esempio ''valore 1'') si dichiara in questo modo: var nome_variabile: '''array[1..n] of tipo_del_dato'''; Cioè,la variabile ''nome_variabile'' appartiene al vettore che ha ''n'' "posti"(le caselle della riga "Valori" della tabella) con valori del tipo ''tipo_del_dato''.; Si può anche dichiarare in questo modo type nome_del_tipo='''array[1 .. n] of tipo_del_dato'''; var nome variabile:nome_del_tipo; Per leggere e scrivere gli elementi di un vettore di N posti,in Pascal,si usa il ciclo for; for I:=1 to N do readln(vettore[I]); for I:=1 to N do writeln(vettore[I]); All'aumentare di I,il programma scorre i posti del vettore. ==Array bidimensionali== Prendiamo come esempio questa tabella: {| border=1 | |'''1''' |'''2''' |'''3''' |'''4''' |'''5''' |'''6''' |'''7''' |'''8''' |'''9''' |'''10''' |- |'''1''' |array[1,1] |array[2,1] |array[3,1] |array[4,1] |array[5,1] |array[6,1] |array[7,1] |array[8,1] |array[9,1] |array[10,1] |- |'''2''' |array[1,2] |array[2,2] |array[3,2] |array[4,2] |array[5,2] |array[6,2] |array[7,2] |array[8,2] |array[9,2] |array[10,2] |- |'''3''' |array[1,3] |array[2,3] |array[3,3] |array[4,3] |array[5,3] |array[6,3] |array[7,3] |array[8,3] |array[9,3] |array[10,3] |} Nel vettore,il posto nella tabella era individuato da un indice;nella tabella bidimensionale,invece,da una coppia di indici. Una tabella bidimensionale è anche chiamata '''matrice'''. Una variabile appartenente a una matrice si dichiara in questo modo: var nome_variabile:'''array[1 .. n,1 .. m] of tipo_del_dato'''; oppure type nome_del_tipo = '''array[1 .. n, 1 .. m] of tipo_del_dato'''; var nome variabile: nome_del tipo; Per leggere e scrivere i dati di una matrice di N righe e M colonne,in Pascal,si usano due cicli for uno dentro l'altro; for I:=1 to N do for J:=1 to M do readln(array[I,J]); for I:=1 to N do for J:=1 to M do writeln(array[I,J]); [[Categoria:Programmare in Pascal|Array]] Programmare in Pascal/Strumenti 6601 37682 2006-10-15T11:29:32Z BimBot 330 Template + Categoria {{Programmare in Pascal}} == Compilatori == * A pagamento ** Borland Pascal * Open Source ** Free Pascal ** GNU Pascal == IDE == *A pagamento ** Borland Delphi ** '''Borland Turbo Pascal''' * Open Source ** [http://lazarus.freepascal.org Lazarus] ** [http://www.bloodshed.net/dev/pascal.html Dev-Pas] ** [http://www.freepascal.org FreePascal] Da notare che Borland Delphi e Lazarus sono IDE di Delphi ovvero Pascal orientato agli oggetti, riescono tuttavia a compilare senza problemi il Pascal normale. [[Categoria:Programmare in Pascal|Strumenti]] Discussioni utente:Fabrizio1976 6602 25725 2006-08-15T11:11:08Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:11, 15 ago 2006 (UTC)}} Aiuto:Sottopagina 6603 47852 2007-01-07T13:10:58Z Pietrodn 211 /* Linee guida sull'utilizzo */ enciclopedia?!? {{TOCright Aiuto}} Una '''sottopagina''' è una pagina secondaria, subordinata ad una pagina di discussione, ad una pagina utente, ad una pagina di servizio, etc. Possiamo definire la sottopagina come una ''foglia'', e la pagina che la ospita come la pagina che le fa da ''ramo''. Il nome della sottopagina è separato dal nome della pagina del livello superiore per mezzo di uno slash ("/"). Per ottenere un link funzionante alla sottopagina occorre sempre indicare il nome composto: ad esempio, <code><nowiki>[[Pagina/Sottopagina]]</nowiki></code>. ==Creare una sottopagina== Per creare una sottopagina si possono usare due procedure molto semplici: * inserire in una pagina, o magari nella [[Wikibooks:Sandbox|Pagina delle prove]], un link verso la sottopagina; questo comparirà ovviamente come un link rosso, e sarà quindi sufficiente cliccarlo e seguire la normale procedura per iniziare una pagina nuova; * se si sta visualizzando la pagina che farà da ''ramo'', è sufficiente aggiungere "/Nomesottopagina" all'[[w:URL|URL]] nella barra degli indirizzi del vostro browser e premere invio; comparirà l'avviso che la pagina è mancante e che può essere inserita. È anche possibile creare la sottopagina di una sottopagina (ad esempio: <code><nowiki>[[Prefazione/A chi è rivolto questo libro/Difficoltà]]</nowiki></code>). Le sottopagine sono all'atto pratico come tutte le altre pagine, hanno una loro cronologia, una pagina di discussione, ed è possibile spostarle o usare vari strumenti come il "puntano qui". ==Utilizzi consentiti== Alcuni degli utilizzi possibili sono: * Creare una sottopagina [[Wikibooks:Pagina utente|utente]], ad esempio <code><nowiki>[[Utente:MarioRossi/ArchivioMessaggi]]</nowiki></code> o <code><nowiki>[[Utente:MarioRossi/Prove]]</nowiki></code>; * Dividere il contenuto di una [[Wikibooks:Pagine di servizio|pagina di servizio]] che altrimenti sarebbe troppo lunga (come ad esempio la pagina con l'elenco delle violazioni di copyright); * Archiviare i vecchi messaggi di una [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] divenuta troppo lunga, creando ad esempio <code><nowiki>[[Discussione:Voce/Archivio1]]</nowiki></code>; questo consente ai vecchi messaggi di essere comunque rintracciabili, anche perché l'operazione di archiviazione non cancella la cronologia della pagina di discussione. * Creare una sottopagina che possa ospitare una bozza (''draft''), ad esempio <code><nowiki>[[Voce/Bozza]]</nowiki></code>; la sottopagina potrebbe contenere ad esempio una versione rivista ed ampliata della voce, in modo che la comunità possa valutare le due versioni e discutere sull'opportunità di approvare i cambiamenti proposti; ==Linee guida sull'utilizzo== {{Vedi anche|Aiuto:Convenzioni di nomenclatura}} Per la costruzione di libri, le sottopagine sono necessarie per mantenere una struttura gerarchica e ordinata delle pagine. Gli utenti possono creare sottopagine nel caso ne abbiano bisogno per organizzare meglio il proprio lavoro. È bene ricordare però che [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è| Wikibooks non è un servizio di hosting gratuito]], e che quindi il contenuto delle sottopagine degli utenti dovrebbe essere sempre attinente all'enciclopedia. === Namespace === In alcuni [[Wikibooks:Namespace|namespace]] la creazione di una sottopagina non è permessa, oppure è un'operazione permessa ma deprecata. In ogni caso, è bene prestare attenzione al namespace in cui si sta creando la sottopagina: ad esempio, le sottopagine riguardanti le discussioni dovrebbero rimanere nel namespace "Discussione:", i template in "Template:", etc. Ecco in dettaglio il comportamento delle sottopagine nei namespace: * Media: deprecato, l'uso di sottopagine in questo namespace non ha significato; gli automatismi non funzionano * Speciale: non permesso * Principale: deprecato, l'uso di sottopagine in questo namespace ha poco significato; gli automatismi non funzionano * Utente: lecito * Wikibooks: lecito * Immagine: deprecato, l'uso di sottopagine in questo namespace non ha significato; gli automatismi non funzionano * MediaWiki: * Template: deprecato, l'uso di sottopagine in questo namespace ha poco significato; gli automatismi non funzionano * Aiuto: lecito * Categoria: deprecato, l'uso di sottopagine in questo namespace non ha significato; gli automatismi non funzionano ==Automatismi== Per consentire all'utente di orientarsi nei vari livelli che è possibile creare, in ogni sottopagina sarà visualizzato in alto un link diretto al livello superiore; questo avviene per tutti i namespaces in cui è previsto l'uso delle sottopagine, mentre non avviene per il namespace principale. <br /> Ad esempio nella pagina [[Linguaggio HTML/Introduzione]] compare automaticamente: :<small>< [[Linguaggio HTML]]</small> ==Voci correlate== *[[Aiuto:Come scrivere un libro|Come scrivere un wikibook]] *[[Aiuto:Glossario|Glossario di Wikipedia]] [[Categoria:Aiuto|Sottopagina]] Discussione:Blender 3D/Da principiante ad esperto 6605 25771 2006-08-15T14:05:53Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Blender 3D/Da principiante ad esperto a Discussione:Blender 3D/Introduzione: titolo più appropriato #REDIRECT [[Discussione:Blender 3D/Introduzione]] Linguaggio Delphi/Introduzione 6606 44935 2006-12-27T20:01:23Z Diablo 348 {{stub informatica}} Delphi è un linguaggio di programmazione ad oggetti ('''OOP''') derivato dal Pascal, dal quale eredita la sintassi del linguaggio e la struttura, con l'aggiunta di "oggetti", cioè codice utilizzabile come un contenitore, già pronti ed utilizzabili per svariate applicazioni, con la classica interfaccia di Windows(tm). {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Linguaggio Delphi|Introduzione]] Linguaggio C/Bibliografia 6607 30646 2006-09-03T13:07:33Z Pietrodn 211 {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} *Herbert Schildt, ''La Guida Completa C++ Quarta edizione'', 2003, ISBN 88-386-4326-1 *[http://www.physics.it/lectures/Tricky_C.pdf Tricky C] [[Categoria:Linguaggio C|Bibliografia]] Linguaggio Java/Introduzione 6608 30693 2006-09-03T13:34:30Z Pietrodn 211 {{Linguaggio Java}} == Un linguaggio rivoluzionario == Java è stato progettato partendo da zero, nessuna compatibilità con il passato doveva essere rispettata, questo ha permesso ai progettisti di fare un linguaggio che rispondesse alle più moderne esigenze di programmazione. Progettato per creare software altamente affidabile, fornisce ampi controlli in fase di compilazione, seguito da ulteriori controlli in fase di esecuzione. Il linguaggio rappresenta una guida ai programmatori verso l’abitudine a produrre programmi affidabili: gestione automatica della memoria, nessun puntatore da gestire, nessun codice "oscuro". Java è nato per operare in ambiente distribuito, ciò significa che l’argomento sicurezza e di grande importanza. E’ stata dedicata particolare attenzione alla sicurezza sia a livello di linguaggio sia a livello di sistema run-time. Java permette di costruire applicazioni che possono difficilmente essere invase da altre applicazioni. L’architettura neutrale di Java è solo una parte di un sistema veramente portabile. Java fa fare alla portabilità un passo avanti, precisando e specificando la grandezza dei tipi di dati e il comportamento degli operatori aritmetici, i programmi sono gli stessi su ogni piattaforma, non ci sono incompatibilità di tipi di dati attraverso diverse architetture hardware e software. Le prestazioni sono sempre da considerare: Java ottiene ottime prestazioni adottando uno schema attraverso il quale l’interprete può eseguire i bytecode alla massima velocità senza necessariamente controllare l’ambiente run-time, anche grazie a tecnologie come il Just In Time Compiler. Una applicazione automatica, il garbage collector, eseguita in background si occupa inoltre di liberare periodicamente la memoria inutilizzata dai processi e quindi assicura, con elevata probabilità, che la memoria richiesta dalle applicazioni sia sempre disponibile. La capacità multithreading di Java dà i mezzi per costruire applicazioni con più attività concorrenti: Java supporta il multithreading a livello di linguaggio con aggiunta di sofisticate primitive di sincronizzazione; inoltre il sistema Java è stato scritto per essere sicuro nella gestione del multithreding: delle funzionalità provvedono che le librerie siano disponibili senza conflitti tra thread concorrenti in esecuzione. [[Categoria:Linguaggio Java|Introduzione]] Linguaggio Java/Sicurezza 6609 30680 2006-09-03T13:27:57Z Pietrodn 211 {{Linguaggio Java}} L’ambiente Java fa la supposizione che nulla sia di fiducia, così il compilatore e il sistema run-time implementano degli strati di difesa contro il codice che può essere potenzialmente pericoloso. In Java esistono tre meccanismi che contribuiscono alla sicurezza: #le caratteristiche della progettazione del linguaggio; #meccanismi di controllo dell'accesso alle risorse locali (file, network, memoria...) da parte dei processi Java; #la firma del codice, che prevede di utilizzare algoritmi crittografici standard per l'autenticazione del codice Java. Uno dei primi livelli di difesa del compilatore Java è il modello di allocazione della memoria. Prima di tutto, le decisioni in riguardo all’allocazione della memoria non sono prese dal compilatore del linguaggio Java, piuttosto sono rinviate al sistema run-time che è diverso a secondo della piattaforma hardware e software su cui il sistema Java è in esecuzione. In secondo luogo, Java non ha più il concetto esplicito di puntatore (inteso come in C o C++); il codice Java compilato ha dei riferimenti alla memoria simbolici, riferimenti che sono risolti in indirizzi di memoria reali in fase di esecuzione, dall’interprete Java. I programmatori Java non devono più preoccuparsi di eventuali riferimenti fuori dalla memoria, anche perché l’allocazione della memoria e il modello dei riferimenti è completamente opaco al programmatore ed è controllato completamente da sistema run-time di Java. La Java virtual machine analizza tutto il codice prima di eseguirlo, alla ricerca di puntatori non validi, limiti di array illegali e così via. Parallelemente altri meccanismi tengono sotto controllo la virtual machine. Quando vengono caricati nella virtual machine, tutti i file di classe vengono sottoposti a una verifica di integrità. Per una maggiore sicurezza, sia il meccanismo di caricatore di classi standard sia uno personalizzato lavorano con un gestore della sicurezza che controlla quali azioni il codice possa eseguire. [[Categoria:Linguaggio Java|Sicurezza]] Linguaggio Java/Storia 6610 30723 2006-09-03T15:30:02Z Diablo 348 +avanzamento {{Linguaggio Java}} Durante l’aprile del 1991, un gruppo di impiegati della SUN Microsystem, conosciuti come “Green Group” iniziarono a studiare la possibilità di creare una tecnologia in grado di integrare le allora attuali conoscenze nel campo del software con l’elettronica di consumo. Avendo subito focalizzato il problema sulla necessità di avere un linguaggio indipendente dalla piattaforma (il software non doveva essere legato ad un particolare processore) il gruppo iniziò i lavori nel tentativo di creare un linguaggio che estendesse il C++. La prima versione del linguaggio fu chiamata Oak e, successivamente per motivi di royalty Java. Attraverso una serie di eventi, quella che era la direzione originale del progetto subì vari cambiamenti ed il target fu spostato dall’elettronica di consumo al world wide web. Il 23 Maggio del 1995 la SUN ha annunciato formalmente Java. Da quel momento in poi il linguaggio è stato adottato da tutti i maggiori “vendors” di software incluse IBM, Hewlett Packard e Microsoft. Di seguito è riportata la “Time line” della storia del linguaggio a partire dal maggio 1995: * 23 Maggio 1995 Lancio della tecnologia Java * 23 gennaio 1996 Prima release del Java Development Kit (JDK)1.0 * 29 Maggio 1996 Prima versione di JavaOne, convegno dedicato ai programmatori Java * 25 Ottobre 1996 Sun annuncia la prima versione del compilatore Just-In-Time (JIT) per Java * 18 Febbraio 1997 Rilasciata la versione JDK 1.1 * 4 Marzo 1997 Rilasciata la Java Web Server beta e Java Servlet Developers Kit * 10 Marzo 1997 Rilasciate le specifiche delle API Java Naming and Directory Interface (JNDI) API * 5 Agosto 1997 Rilasciate le specifiche delle API Java Media and Communication * Marzo 1998 progetto JFC/Project Swing * 8 Dicembre 1998 Java 2 platform * 1 Febbraio 1999 Rilascio della piattaforma PersonalJava 3.0 * 25 gennaio 1999 Annunciata la tecnologia Jini * Febbraio 1999 Rilasciate le specifiche di Java Card 2.1 * 4 Marzo 1999 Annunciato il supporto XML per Java * 2 Giugno 1999 Tecnologia JavaServer Pages * 15 Giugno 1999 Sun annuncia tre edizioni della piattaforma Java: J2SE (Java 2 Standard Edition), J2EE (Java 2 Enterprise Edition), J2ME (Java 2 Micro Edition) * 22 Novembre 1999 Rilascio della piattaforma J2EE * 22 Novembre 1999 Rilascio della piattaforma J2SE per Linux * 8 Maggio 2000 Rilascio della piattaforma J2SE 1.3 * 2002 Rilasciata la versione JDK 1.4 * Settembre 2004 Rilasciata la versione JDK 5.0 ( precedentemente chiamata 1.5) - nome in codice Tiger {{Avanzamento|25%}} [[Categoria:Linguaggio Java|Storia]] Linguaggio Java/Versioni 6611 30679 2006-09-03T13:27:21Z Pietrodn 211 {{Linguaggio Java}} == J2EE == La versione base di Java (J2SE - Java 2 Standard Edition) è stata ampliata attraverso la piattaforma J2EE (Java 2 Enterprise Edition), che propone una architettura basata su tecnologie aperte e portabili proponendo un modello in grado di accelerare il processo di implementazione di soluzioni “server-side” attraverso lo sviluppo di funzionalità nella forma di “Enterprise Java Beans” in grado di girare su qualsiasi application server compatibile con lo standard. Oltre a garantire tutte le caratteristiche di portabilità (Write Once Run Everywhere) del linguaggio Java, J2EE fornisce: * Un modello di sviluppo semplificato per l’ “enterprise computing” - La piattaforma offre ai “vendors” di sistemi la capacità di fornire una soluzione che lega insieme molti tipi di middleware (connettività verso database, ambienti transazionale, servizi di naming ecc.) in un unico ambiente, riducendo tempi di sviluppo e costi necessari alla integrazioni di componenti software di varia natura. * Una architettura altamente scalabile - La piattaforma fornisce la scalabilità necessaria allo sviluppo di soluzione in ambienti dove le applicazioni scalano da prototipo di lavoro ad architetture “24x7 enterprise wide”; * Legacy Connectivity – La piattaforma consente l’integrabilità di soluzioni pre esistenti in ambienti legacy consentendo di non reinvestire in nuove soluzioni; * Piattaforme Aperte – J2EE è uno standard aperto. La Sun in collaborazione con partner tecnologici garantisce ambienti aperti per specifiche e portabilità; * Sicurezza – La piattaforma fornisce un modello di sicurezza in grado di proteggere dati in applicazioni Internet; [[Categoria:Linguaggio Java|Versioni]] Linguaggio Python/Introduzione 6612 38611 2006-10-23T19:13:55Z Diablo 348 {{Linguaggio Python|indice=Introduzione}} == Filosofia == Python è un linguaggio multi-paradigma. Infatti permette in modo agevole di scrivere programmi seguendo il [[w:paradigma object oriented|paradigma object oriented]], oppure la [[w:programmazione strutturata|programmazione strutturata]], oppure la [[w:programmazione funzionale|programmazione funzionale]]. Il controllo dei tipi viene fatto a [[w:runtime|runtime]] ([[w:dynamic typing|dynamic typing]]) e usa un [[w:garbage collector|garbage collector]] per la gestione automatica della memoria. Python ha qualche similarità con [[Linguaggio Perl|Perl]], ma i suoi progettisti hanno scelto la via di una sintassi molto più essenziale e uniforme, con l'obiettivo di aumentare la leggibilità del codice. Come il Perl spesso è classificato ''[[w:linguaggio di scripting|linguaggio di scripting]]'', ma pur essendo utile per scrivere [[w:script|script]] di sistema (in alternativa ad esempio a [[w:bash|bash]]), la grande quantità di librerie disponibili e la facilità con cui questo linguaggio permette di scrivere software modulare favoriscono anche lo sviluppo di applicazioni molto complesse. ==== Contenitori standard ==== Python ha una serie di tipi contenitori come ad esempio [[w:lista|liste]], [[w:tuple|tuple]] e [[w:dizionario|dizionari]]. Liste, tuple e stringhe sono ''sequenze'' e condividono la maggior parte dei metodi: si può iterare sui caratteri di una stringa con la stessa facilità con cui lo si può fare sugli elementi di una lista. Le liste sono array estendibili, invece le tuple sono array immutabili di lunghezza prefissata. Altri contenitori di grande utilità sono i ''dizionari'', conosciuti in altri contesti con il nome di [[w:hash table|hash table]] oppure [[w:array associativo|array associativi]]. Come chiavi dei dizionari possono essere usati solo oggetti immutabili, in modo che in ogni caso sia preservata la consistenza, invece come valori associati alla chiave vanno bene oggetti arbitrari. ==== Organizzazione ad oggetti ==== Il sistema dei tipi Python è ben integrato con il sistema delle classi. Anche se i tipi base non sono precisamente classi, una classe può ereditare da essi. In questo modo è possibile estendere stringhe, dizionari, ... o perfino gli interi. L'ereditarietà multipla è supportata. Vengono supportate anche funzionalità estensive di introspezione sui tipi e sulle classi. I tipi e le classi sono a loro volta oggetti che possono essere esplorati e confrontati. Gli attributi sono gestiti in un dizionario.. == Altre caratteristiche == Come il Lisp e a differenza del Perl, l'interprete Python supporta anche un modo d'uso interattivo attraverso il quale è possibile inserire codice direttamente da un terminale, vedendo immediatamente il risultato. Questo è un bel vantaggio per chi sta imparando il linguaggio, ma anche per gli sviluppatori esperti: brevi tratti di codice possono essere provati in modo interattivo prima di essere integrati nel programma principale. Python dispone anche di un framework per lo [[w:unit testing|unit testing]] che permette di creare serie esaustive di test. [[Categoria:Linguaggio Python|Introduzione]] Linguaggio Python/Tipi di dati 6613 39173 2006-10-29T17:01:20Z Diablo 348 {{Linguaggio Python|indice=Tipi di dati}} == Tipi di dati e strutture == Python ha un gran numero di [[w:tipo base|tipi base]]. Oltre ai [[w:intero|tipi interi]] e [[w:floating point|floating point]] classici, supporta trasparentemente numeri interi arbitrariamente grandi e numeri complessi. Supporta tutte le operazione classiche sulle stringhe con questa eccezione: le stringhe in Python sono oggetti immutabili, cosicché qualsiasi operazione che in qualche modo potrebbe alterare una stringa (come ad esempio la sostituzione di un carattere) restituirà invece una nuova stringa. Essendo il Python a tipizzazione dinamica, tutte le variabili sono in realtà semplici puntatori ad oggetto ([[w:reference|reference]]), sono gli oggetti invece ad essere dotati di tipo. Ad esempio ad una variabile cui era assegnato un intero, un istante dopo può essere assegnata una [[w:stringa|stringa]] o un [[w:array|array]]. In Python c'è un moderato controllo dei tipi a runtime. Si ha conversione implicita per i tipi numerici, per cui si può ad esempio moltiplicare un numero complesso per un intero, ma non c'è ad esempio conversione implicita tra numeri e stringhe, per cui un numero è un argomento non valido per le operazioni su stringa. Linguaggio Python/Sintassi 6614 38618 2006-10-23T19:18:28Z Diablo 348 {{Linguaggio Python|indice=Sintassi}} == Sintassi == Python è stato progettato in modo da essere altamente leggibile. Visivamente si presenta in modo molto semplice e ha pochi costrutti sintattici rispetto a molti altri linguaggi strutturati come [[Linguaggio C|C]], [[Linguaggio Perl|Perl]] o [[Programmare in Pascal|Pascal]]. Per esempio, Python ha solo due forme di ciclo -- <TT>for</TT>, che cicla sugli elementi di una lista o su di un iteratore (come il <TT>foreach</TT> del Perl); e <TT>while</TT>, che cicla fin tanto che l'espressione booleana indicata risulta vera. In sostanza manca dei cicli in stile C <TT>for</TT>, <TT>do</TT>...<TT>while</TT>, oppure di un <TT>until</TT> in stile Perl, ma tutti questi naturalmente possono essere espressi con dei semplici equivalenti. Allo stesso modo ha solamente il costrutto <TT>if</TT>...<TT>elif</TT>...<TT>else</TT> per le scelte condizionate -- niente <TT>switch</TT> oppure <TT>goto</TT>. ==== Uso degli spazi ==== Una cosa inusuale del Python è il metodo che usa per delimitare i blocchi di programma, che lo rende unico fra tutti i linguaggi più diffusi. Nei linguaggi derivati dall'[[w:ALGOL|ALGOL]] -- come ad esempio Pascal, C e Perl -- i blocchi di codice sono indicati con le parentesi oppure con parole chiave. (Il C ed il Perl usano <TT>{ }</TT>; il Pascal usa <TT>begin</TT> ed <TT>end</TT>.) In questi linguaggi è solo una convenzione degli sviluppatori il fatto di indentare il codice interno ad un blocco, per metterlo in evidenza rispetto al codice circostante. Python, invece, prende a prestito una caratteristica dal meno noto linguaggio di programmazione [[w:Occam|Occam]] -- invece di usare parentesi o parole chiavi, usa l'indentazione stessa per indicare i blocchi nidificati. Di seguito un esempio per chiarire questo. La versione C e Python di funzioni che fanno la stessa cosa -- calcolare il fattoriale di un intero: ''Fattoriale in C:'' int fattoriale(int x) { if (x == 0) { return(1); } else { return(x * fattoriale(x-1)); } } ''Fattoriale in Python:'' def fattoriale(x): if x == 0: return 1 else: return x * fattoriale(x-1) All'inizio questo modo di indicare i blocchi può confondere le idee a chi viene da altri linguaggi, ma poi si rivela molto vantaggioso, perché risulta molto conciso e obbliga a scrivere sorgenti indentati correttamente, aumentando alquanto la leggibilità del codice quando passa di mano in mano. ==== Programmazione funzionale ==== Come detto sopra, un altro punto di forza del Python è la disponibilità di elementi che facilitano la [[w:programmazione funzionale|programmazione funzionale]]. Come ci si può aspettare, questo rende ancora più comodo operare con liste o altri tipi contenitore. Uno di questi costrutti è stato preso dal linguaggio funzionale [[w:Haskell|Haskell]] e consente il "riempimento" di una lista, come possiamo vedere nel seguente esempio in cui vengono calcolate le prime cinque potenze di due: numeri = [1, 2, 3, 4, 5] potenze_di_due = [ 2 ** n for n in numeri ] Dal momento che Python permette di avere funzioni come argomenti, è anche possibile avere costrutti funzionali più sottili, come ad esempio la ''[http://www.ps.uni-sb.de/~duchier/python/continuations.html continuation]''. In Python esiste la parola chiave <tt>lambda</tt>, ma i blocchi <tt>lambda</tt> possono contenere solo [[w:espressione|espressioni]], non [[w:statement|statement]]. Non sono quindi il modo più generale per restituire una funzione. Si può usare invece la seguente tecnica, che restituisce una funzione il cui nome è definito in uno [[w:scope|scope]] locale. def add_and_print_maker(x): def temp(y): print "%d + %d = %d" % (x, y, x+y) return temp ==== Gestione delle eccezioni ==== Python supporta e usa estensivamente la [[w:gestione delle eccezioni|gestione delle eccezioni]] come un mezzo per controllare la presenza di eventuali condizioni di errore. Addirittura è possibile intercettare l'eccezione generata da un errore di sintassi (syntax error)! Le [[w:eccezione|eccezioni]] permettono un controllo degli errori più conciso ed affidabile rispetto a molti altri modi possibili usati in genere per segnalare errori o situazioni anomale. Le eccezioni sono [[w:thread-safe|thread-safe]]; non sovraccaricano il [[w:codice sorgente|codice sorgente]] come fanno invece in C i controlli sui valori di errore ritornati, e inoltre possono facilmente propagarsi verso l'alto nello [[w:stack|stack]] delle chiamate a funzione quando un errore deve venire segnalato ad un livello più alto del programma. Il modo di fare frequente consiste, invece che fare controlli preventivi, nell'eseguire direttamente l'azione desiderata e catturare invece le eventuali eccezioni che si verificassero. [[Categoria:Linguaggio Python|Sintassi]] Linguaggio Python/Librerie 6615 38830 2006-10-26T18:54:13Z Diablo 348 {{Linguaggio Python|indice=Librerie}} == Libreria standard == Python ha una vasta libreria standard, il che lo rende adatto a molti impieghi. Inoltre ai moduli della libreria standard se ne possono aggiungere altri scritti in C oppure Python per soddisfare le proprie esigenze particolari. Tra i moduli già disponibili ce ne sono per scrivere applicazioni web (sono supportati [[w:MIME|MIME]], [[w:HTTP|HTTP]] e tutti gli altri standard internet). Sono disponibili anche moduli per creare applicazioni con interfaccia grafica, per connettersi a [[w:database relazionale|database relazionali]], per usare le [[espressioni regolari]] e per fare molte altre cose. La libreria standard è uno dei punti forti di Python. Essa infatti compatibile con tutte le piattaforme, ad eccezione di poche funzioni, segnalate chiaramente nella documentazione come specifiche di una piattaforma particolare. Grazie a questo generalmente anche programmi Python molto grossi possono funzionare su Linux, Mac, Windows e altre piattaforme senza dover essere modificati. {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Linguaggio Python|Librerie]] Linguaggio Python/Strumenti 6616 38615 2006-10-23T19:18:01Z Diablo 348 {{Linguaggio Python|indice=Strumenti}} == Varie == * Esempi di codice e spiegazioni per illustare le differenze tra linguaggi tipizzati implicitamente e quelli tipizzati esplicitamente. In particolare [http://www.wikipedia.org/wiki/Python_vs_java_typing_example Python e Java] * [http://www.wikipedia.org/wiki/Python_vs_C_Plus_Plus_example Questa pagina] invece usa un esempio esteso per confrontare C++ e Python. * Esiste anche una implementazione Java del linguaggio Python che si chiama [[Jython]]. == Collegamenti esterni == * [http://www.python.org/ http://www.python.org/] -- La homepage * [http://www.python.org/cgi-bin/moinmoin http://www.python.org/cgi-bin/moinmoin] -- Python Wiki * [http://www.python.org/doc/ http://www.python.org/doc/] -- Raccolta di tutorial e manuali di riferimento * [http://www.diveintopython.org/toc.html http://www.diveintopython.org/toc.html] -- Dive into Python * [http://www.zope.org/ http://www.zope.org/] -- application server e Content Management System scritto in Python * [http://www.mojonation.net/ http://www.mojonation.net/] * [http://www.python.it/ http://www.python.it/]-- L'homepage italiana [[Categoria:Linguaggio Python|Strumenti]] Linguaggio Perl/Introduzione 6617 41732 2006-11-26T17:35:30Z BimBot 330 Template + Categoria {{Linguaggio Perl}} {{da controllare|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]]|motivo=non NPOV}} Il Perl è un linguaggio totalmente libero nato dalla mente di Larry Wall per risolvere problemi sistemistici, data la sua semplicità e potenza è stato utilizzato per ogni scopo. Larry Wall sostiene che l'obiettivo del Perl è mantenere semplice la soluzione dei problemi semplici e possibile la soluzione di quelli difficili. È interessante notare che gli interpreti Perl sono disponibili per tutte le piattaforme, compresi i vari Windows, Linux, BSD, Unix, Amiga etc. e che i programmi sono molto portabili da una piattaforma ad un'altra (sovente più di quanto lo sia un programma Java, nonostante la truffaldina frase «write once, run everywhere» creata da Sun per diffondere il suo linguaggio proprietario). A differenza di altri linguaggi la documentazione disponibile via web e dalle man page è molto esaustiva. Alcuni link da cui iniziare: [http://www.perl.org perl.org] [http://www.perl.it perl.it] [http://www.perl.com/ perl.com] La grande forza di Perl è anche la ricchissima libreria di moduli disponibili di cui gode, tutti liberi a loro volta disponibile gratuitamente e comodamente da [http://www.cpan.org CPAN]. Ottimi libri sul Perl sono pubblicati dalla O'Reilly, ad iniziare dal Lama Book ovvero Learning Perl scritto dallo stesso Larry Wall e giunto nel 2005 alla sua quarta edizione (rivista e aggiornata). Il Perl inoltre è un linguaggio vivo che continua la sua evoluzione, pur mantenendo sempre una ottima compatibilità con le versioni precendenti. Per quelli del mestiere Perl è un linguaggio non tipato e ricco di zucchero sintattico, cosa che lo rende oltre modo comodo per chi lo conosce meglio; permette la programmazione ad oggetti, la creazione di classi, le chiusure, ha un proprio garbage collector e permette la compilazione a run time del codice. Per la libertà lasciata agli sviluppatori che scelgono il Perl quale linguaggio di sviluppo questo linguaggio è stato spesso tacciato di essere troppo permissivo e non adatto a scopi didattici, cosa sulla quale per fortuna non tutti sono d'accordo. Per la sua completezza è quasi equipollente al Lisp. Se la pigrizia è una virtù riconosciuta per gli sviluppatori, il Perl grazie alla sua espressività permette una forte sintesi e la scrittura di molte righe di codice in meno rispetto a linguaggi più comuni quali Java, C++, Python, etc. Meno righe sovente significa meno errori e spesso maggior attenzione sugli algoritmi e quindi maggiore efficienza. [http://www.bioperl.org/GetStarted/tpj_ls_bio.html Come il Perl ha salvato il Progetto Genoma] [[Categoria:Linguaggio Perl|Introduzione]] Linguaggio Objective-C/Programmazione a oggetti 6618 37522 2006-10-14T17:00:10Z BimBot 330 Template + Categoria {{Linguaggio Objective-C}} == Programmazione a oggetti in Objective-C == Objective-C introduce nel linguaggio C il supporto all'uso di entità denominate ''oggetti''. Un oggetto raggruppa in sé dati e operazioni relative ad un unico elemento concettuale; ad esempio, un oggetto "data" può raggruppare in sé sia i dati relativi al giorno, mese e anno in oggetto, sia operazione relative ad essi (ad es. calcolare la differenza di giorni tra quella data e un'altra). Objective-C supporta il concetto di ''classe'' di un oggetto. Una classe definisce le caratteristiche di un insieme di oggetti omogenei (per esempio, la classe degli oggetti "data" può definire caratteristiche di questi oggetti, come ad esempio "contiene giorno, mese e anno" oppure "può essere calcolata una differenza tra date"). In Objective-C ogni classe può definire un insieme di ''variabili di istanza'', che contengono i dati che gli oggetti di quella classe possono gestire, e di ''metodi'' o ''messaggi'', che rappresentano le operazioni a cui gli oggetti di quella classe possono essere sottoposti. Le classi sono organizzate in una ''gerarchia'', laddove esistono ''superclassi'' e ''sottoclassi''. Una ''sottoclasse'' è un'estensione di una classe esistente; gli oggetti della sottoclasse si comportano esattamente come gli oggetti della superclasse, con l'unica differenza che la sottoclasse può definire dei comportamenti alternativi quando vengono compiute determinate operazioni. Ad esempio, la classe degli oggetti "data" può avere come sottoclassi "data del calendario gregoriano", "data del calendario giuliano" o "data del calendario lunare"; ognuna di esse può modificare, sempre ad esempio, la modalità con cui viene calcolato il risultato quando viene richiesta una differenza tra date. Tutte le classi hanno una superclasse, tranne quelle denominate ''classi radice''; esse definiscono i comportamenti che tutti gli oggetti possiedono. A differenza di altri linguaggi, in Objective-C possono esistere più classi radice; nel prosieguo sfrutteremo una generica classe 'Object' quale radice di tutte le gerarchie delle classi che definiremo, ma l'uso di una classe radice dipende dall'ambiente in cui ci si ritrova a programmare e dalle librerie disponibili. La trattazione completa dei concetti base della programmazione a oggetti esula dagli scopi di questo wikibook. Puoi consultare le risorse alla voce [[#Vedi anche|Vedi anche]] per ulteriori informazioni. === Definire una classe in Objective-C === Il primo passo verso l'uso di Objective-C è la definizione di una classe. Le classi sono divise in due metà, ''interfaccia'' e ''implementazione'': la prima definisce quali sono le operazioni a cui possono essere sottoposti gli oggetti di quella classe, mentre la seconda contiene il codice che viene eseguito all'atto dell'esecuzione di tali operazioni. Esse corrispondono al "prototipo" di una funzione e al codice di quella stessa funzione nel normale linguaggio C. L'interfaccia di una classe si può introdurre con la direttiva <code>@interface</code>, che ha la seguente sintassi: @interface [Nome della classe] : [Nome della superclasse] { [Variabili di istanza] } [Messaggi] @end L'interfaccia definisce le seguenti cose: * '''Come si chiama la classe?''' Il nome di una classe deve essere compatibile con gli identificatori C, ovvero può iniziare con una lettera o il simbolo di sottolineatura (underline) '_' e può contenere solo lettere, numeri e simboli di sottolineatura (underline). * '''In quale livello della gerarchia mi pongo? Qual è la mia superclasse?''' Se vogliamo creare una classe nuova e non una sottoclasse di una già esistente, il nome della superclasse sarà quello della classe radice alla cui gerarchia vogliamo appartenere (ad esempio <code>Object</code>). Tutti i dati e le operazioni definite per la superclasse saranno utilizzabili anche nella sottoclasse. * '''Quali dati può contenere ciascun oggetto?''' Tali dati sono registrati nelle ''variabili di istanza'', ovvero in variabili che vengono create quando si genera un oggetto e rimosse quando lo si rimuove dalla memoria. Le variabili di istanza si dichiarano utilizzando la normale sintassi C per la dichiarazione delle variabili, ma non possono essere inizializzate (ovvero <code>int numero;</code> è utilizzabile, ma <code>int numero = 2;</code> non lo è). * '''Quali operazioni possono essere effettuate?''' Ogni ''messaggio'' o ''metodo'' rappresenta un'operazione effettuabile sugli oggetti di questa classe. La sintassi è alquanto differente dalle altre dichiarazioni possibili nel linguaggio C, e sarà specificata più avanti. Un esempio di interfaccia per la classe degli oggetti "data" specificata sopra può essere: @interface Data : Object { } - (id) differenzaTraMeELaData:(id) data; @end Osserviamo le seguenti cose: * La classe si chiama <code>Data</code>, un identificatore C valido. È sempre necessario ricordarsi che l'identificatore può entrare in conflitto con altri identificatori C dichiarati (ad esempio quelli di variabili o funzioni) e bisogna assicurarsi che nel contesto corrente sia "unico"; in questo caso, che non esistano classi, variabili o funzioni denominate <code>Data</code>. * La superclasse di <code>Data</code> si chiama <code>Object</code>. Nel seguito presumeremo che tale classe sia una classe radice resa disponibile dal nostro compilatore o ambiente di programmazione. * Gli oggetti di classe <code>Data</code> non contengono dati, ovverosia non hanno variabili di istanza. La lista delle variabili di istanza è vuota. (Le parentesi graffe sono necessarie anche se non si dichiara alcuna variabile di istanza.) * Gli oggetti di classe <code>Data</code> possono essere sottoposti al metodo chiamato <code>differenzaTraMeELaData:</code>, che ritorna un oggetto generico (<code>id</code>) e accetta un singolo parametro, di nome <code>data</code>, anch'esso di tipo oggetto generico. Il significato e la sintassi di questa linea sono esaminati più sotto. === Messaggi e oggetti. Creare un oggetto === L'unica altra grande aggiunta alla sintassi C da parte di Objective-C è la sintassi per l'invio di ''messaggi'' agli oggetti. Un messaggio è simile alla chiamata di un metodo in un altro linguaggio a oggetti, e può certamente essere vista come tale; però, in Objective-C, '''tutte''' le operazioni che in altri linguaggi a oggetti sono svolte ad esempio da operatori (come ad es. <code>new</code> in Java) vengono effettuate inviando messaggi a oggetti. Per inviare un messaggio ad un oggetto, dato <code>oggetto</code> un puntatore ad un oggetto particolare, si utilizza la seguente sintassi: [oggetto messaggio]; Questa sintassi si può utilizzare in qualsiasi posizione in cui si può inserire una chiamata a funzione C normale. Il <code>messaggio</code> ha una forma molto differente rispetto a una normale chiamata a funzione C, ispirata dal linguaggio Smalltalk; in C, una funzione viene invocata inserendo il nome completo della funzione e successivamente la lista di parametri, tra parentesi, mentre un messaggio Objective-C "intercala" il nome e i parametri, ponendo una porzione del nome prima di ciascun parametro. I parametri sono preceduti dal carattere <code>:</code>. Ad esempio, i seguenti sono messaggi validi: * Senza parametri. [oggetto messaggio]; * Con un singolo parametro. [oggetto messaggio:var1]; (con var1 un espressione qualunque, come in un parametro di una funzione C. Da notare che il nome di questo messaggio è <code>messaggio:</code>, diverso dal precedente <code>messaggio</code>. Un oggetto può avere due metodi differenti che usino questi nomi, con codice differente, senza che si generi conflitto.) * Con più parametri. [oggetto messaggioConPrimoParametro:var1 secondoParametro:var2 terzoParametro:var3]; (con var1, var2, var3 tre espressioni qualunque. Da notare che il nome del messaggio in questo caso è <code>messaggioConPrimoParametro:secondoParametro:terzoParametro:</code>.) Ma come si fa a ottenere un puntatore ad un oggetto, come quello sopra indicato? Come si fa a creare un nuovo oggetto? La risposta è semplice: in Objective-C, ''anche le classi sono oggetti'' e possono ricevere messaggi proprio come i normali oggetti. Ad esempio la nostra precedente classe <code>Data</code>, una volta dichiarata, dà luogo ad un oggetto chiamato <code>Data</code> al quale possiamo inviare messaggi. Inviando un particolare messaggio ad una classe, è possibile creare oggetti di quella classe ed operare su di essi. Tale messaggio sostituisce l'operatore <code>new</code> di Java e di altri linguaggi a oggetti. La domanda successiva è, ovviamente, ''qual è questo messaggio?'' La risposta non è immediata, perché dipende dall'ambiente in cui ci si trova a lavorare: il messaggio fa infatti di solito parte della ''classe radice'', fornita dall'ambiente di programmazione, e sia la classe che l'ambiente non sono univoci (ne esistono di differenti). Una sottoclasse, oltre a consentire ai propri oggetti di essere sottoposti a tutte le operazioni (ricevere tutti i messaggi) che la superclasse dichiara, eredita anche tutti i messaggi a cui l'oggetto-classe può essere sottoposto. Per semplificare le cose, molte librerie seguono una convenzione per la quale gli oggetti-classe possono ricevere un messaggio chiamato <code>new</code>. Il risultato di questo messaggio è un nuovo oggetto della classe a cui il messaggio è stato inviato. Ad esempio: id data = [Data new]; crea un nuovo oggetto di classe <code>Data</code> e pone un puntatore ad esso nella variabile <code>data</code>. Il tipo <code>id</code> è un tipo di dato generico simile a <code>void*</code>, fornito da molti compilatori Objective-C, che può contenere un puntatore a un oggetto di una classe qualsiasi. === Aggiungere metodi a una classe === Torniamo all'esempio precedente della classe Data: @interface Data : Object { } - (id) differenzaTraMeELaData:(id) data; @end Vediamo di dissezionare la linea che definisce il messaggio <code>differenzaTraMeELaData:</code>. La sintassi è semplice: [+|-] (tipo di ritorno) primaParteDelNome:(tipo) nomeParametro parte2:(tipo) param parte3:(tipo) param; dove [+|-] indica un carattere '+' oppure '-', "tipo di ritorno" è il tipo del valore ritornato, e il nome è suddiviso in modo simile a come sarà nella chiamata. Ogni parametro è indicato con un tipo e un nome unico (a differenza dei prototipi di funzioni C nelle quali viene indicato solo il tipo del parametro e non il nome). Il primo carattere indica quale oggetto può ricevere il messaggio indicato. Se è '-', allora il metodo sarà ricevuto ''dagli oggetti di questa classe'' (cosiddetti ''messaggi di istanza''); se è '+', invece, sarà l'oggetto associato alla classe (quello con lo stesso nome della classe in oggetto) a poterlo ricevere; questo tipo di messaggio è detto ''messaggio di classe''. È possibile avere messaggi di istanza e di classe con ugual nome senza che vi siano conflitti (il compilatore "sa" a quale messaggio ci si riferisce a seconda di quale sia l'oggetto o la classe a cui lo si manda). [[Categoria:Linguaggio Objective-C|Programmazione a oggetti]] Linguaggio Objective-C/Introduzione 6619 37521 2006-10-14T17:00:00Z BimBot 330 Template + Categoria {{Linguaggio Objective-C}} Il linguaggio Objective-C è uno tra i molti tentativi di generare un linguaggio con sintassi somigliante a quella del C che però integri al suo interno concetti relativi alla programmazione ad oggetti (come ad esempio C++ o Java). A differenza di altri linguaggi, il modello di interazione tra oggetti che esso presenta è molto semplificato, ed il linguaggio stesso ha la particolarità di essere un sovrainsieme proprio del linguaggio C; è pertanto possibile miscelare le normali tecniche di programmazione C e codice Objective-C liberamente. Le porzioni a oggetti del linguaggio sono ispirate alla sintassi di Smalltalk. [[Categoria:Linguaggio Objective-C|Introduzione]] Regione atlantica/Territorio 6620 40424 2006-11-07T18:41:21Z Nic.com 1118 /* Stati appartenenti */ {{stub}} {{avanzamento|25%}} == Stati appartenenti == *Belgio *Olanda *Francia *Portogallo *Spagna *Regno Unito *Irlanda *Le coste meridionali della Scandinavia *Germania (per un totale di più di 15˙000 Km di coste). Vi è una grande quantità di paesaggi: in alcuni tratti il litorale è basso e acquitrinoso (Germania, Danimarca e Paesi Bassi), in altre località ci sono scogliere e falesie (Portogallo meridionale, Francia nord-occidentale, litorale inglese e irlandese) e infine i fiordi e le rìas (in Scozia, Scandinavia e Spagna settentrionale). Molto interessanti e imponenti come opere, i Polder, che sono una parte del paesaggio naturale anche se creati dall’ uomo, sono tipici di queste zone, in cui le montagne “scarseggiano” oppure hanno un’ altitudine minima e si estendono le ultime proppaggini delle “Grandi Pianure”. [[Categoria:Regione atlantica]] Regione atlantica/Clima 6621 33497 2006-09-21T12:32:37Z Thorin III 938 {{avanzamento|25%}} Il [[w:clima|clima]] è temperato-umido, con estati fresche e inverni miti. La vegetazioneè abbastanza varia: i polder dell’ Olanda sono intensamenti coltivati e qui vengono fatti crescere tulipani in grandi quantità, mentre si è creato un vero e proprio ecosistema (che si estende solo nei Paesi Bassi, più precisamente nel [[w:Waddenzee|Waddenzee]]) in cui vi sono varie distese di orchidee, di ginestrelle, di genzianelle della palude, una bellissima brughiera di [[w:erica|erica]] e, dietro le dune sabbiose, una densa boscaglia. La piovosità nella Regione Atlantica è la più alta di tutta l'[[w:Europa|Europa]], raggiungendo i massimi livelli in [[w:Irlanda|Irlanda]] e [[w:Portogallo|Portogallo]] (lo stato più piovoso d'Europa). [[Categoria:Regione atlantica]] Regione atlantica/Economia/Agricoltura 6622 33372 2006-09-20T06:38:20Z The Doc 254 ha spostato Regione Atlantica/Economia/Agricoltura a Regione atlantica/Economia/Agricoltura {{da aiutare|motivo=minimo|data=settembre 2006}} {{Avanzamento|00%}} In alcune zone (come il Portogallo e l’ Irlanda) si pratica un’ agricoltura povera principalmente di grano e di mais, mentre in altre zone (quali la Germania, il Belgio, la Danimarca, il Regno Unito, ma soprattutto i Paesi Bassi e i suoi Polder) si hanno risultati sensibilmente più soddisfacenti, anche grazie alle moderne tecniche utilizzate da questi paesi. [[Categoria:Regione atlantica]] Regione atlantica/Economia/Allevamento 6623 33369 2006-09-20T06:28:20Z The Doc 254 ha spostato Regione Atlantica/Economia/Allevamento a Regione atlantica/Economia/Allevamento {{da aiutare|motivo=minimo|data=settembre 2006}} {{avanzamento|00%}} Sulle Coste Francesi si pratica l’ allevamento delle ostriche, mentre a Nord della Normandia avviene quello dei cavalli e dei bovini, in Regno Unito quello degli ovini (famose le pecore merinos che producono un tipo di lana di qualità pregiatissima) e in Belgio, Danimarca e Germania ci viene riproposto un moderno allevamento bovino. [[Categoria:Regione atlantica]] Regione atlantica/Economia/Pesca 6624 33356 2006-09-20T05:57:49Z The Doc 254 ha spostato Regione Atlantica/Economia/Pesca a Regione atlantica/Economia/Pesca {{da aiutare|motivo=minimo|data=settembre 2006}} Qui si pratica la pesca d’ altura, anche in grande quantità data l’ alta pescosità del suddetto oceano, perché: l’ abbondanza del plancton, sospinto dalla Corrente del Golfo, nutre i pesci; la temperatura tiepida, favorisce la riproduzione degli animali; la ricchezza di ossigeno favorisce la vita. Il pesce viene lavorato poi direttamente sulle navi. [[Categoria:Regione atlantica]] Regione atlantica/Economia/Industria 6625 33366 2006-09-20T06:26:19Z The Doc 254 ha spostato Regione Atlantica/Economia/Industria a Regione atlantica/Economia/Industria {{avanzamento|50%}} In molti casi l’ espansione dei grandi porti ha promosso un impetuoso sviluppo delle industrie. Ciò è avvenuto grazie anche a: *mercanti e armatori che investivano i capitali necessari per impiantare nuove nuove attività produttive; *le coste atlantiche offrivano anche grandi vantaggi naturali (i fiumi navigabili sono ottime vie di comunicazione verso l’ interno); *le risorse energetiche presenti in aree vicine alle zone costiere. Verso la fine del [[w:Medioevo|Medioevo]] gran parte delle foreste fu abbattuta per far posto alle coltivazioni di cereali perché la popolazione cresceva e aumentava il fabbisogno di alimenti. L’ opera di disboscamento e proseguita nei secoli da allora senza fermarsi praticamente mai. Campi, pascoli, insediamenti hanno così sostituito le antiche foreste: in particolare, le attività agricole e dell’ allevamento si sono sviluppate in modo considerevole grazie al clima temperato e umido. L’abbondanza delle piogge permetteva che lungo le coste atlantiche i campi fornissero più raccolti all’ anno; la ricca produzione di foraggio facilitava l’ allevamento del bestiame che, a sua volta, forniva letame per la concimazione. (vedi anche [[Regione_atlantica/Economia/Allevamento|allevamento]] e [[Regione_atlantica/Economia/Agricoltura|agricoltura]]). Nel pescosissimo Atlantico si pratica molta [[Regione_atlantica/Economia/Pesca|pesca]], ma anche l'[[w:acquacoltura|acquacoltura]] e, in alcune zone dell’oceano si pratica anche l’estrazione di varie risorse naturali. Anche se le coste sono meno accoglienti di quelle mediterranee e le acque più fredde e agitate, in questa regione vi sono numerose aree di notevole importanza turistica: l’ [[w:Algrave|Algrave]] (in [[w:Portogallo|Portogallo]]), la [[w:Galizia|Galizia]] e le [[w:Asturie|Asturie]] (in [[w:Spagna|Spagna]]), le zone attraversate dalla [[w:Loira|Loira]] e la [[w:Bretagna|Bretagna]] (in [[w:Francia|Francia]]) e l’ area di [[w:Londra|Londra]] (in [[w:Inghilterra|Inghilterra]]). Servizi Le città portuali svolgono oggi anche un’ importantissima funzione: esse sono i terminali di una fittissima rete di traghetti che collegano fra loro le diverse zone dell’ Europa atlantica, assicurando la maggior parte dei trasporti in questa regione. I principali mezzi di trasporto “via mare” sono navi, catamarani, hovercraft e l’ [[w:Eurotunnel|Eurotunnel]] (un treno che passa sotto la “Manica”, giungendo ad una profondità di –40 metri sotto il fondale del mare). [[Categoria:Regione atlantica]] Template:Scheda libro 6630 39740 2006-11-03T15:07:39Z Diablo 348 <!--Template per la realizzazione della tabella di una scheda libro.--><includeonly> {| border=1 align=right cellpadding="4" cellspacing="1" style="margin:0 0 1em 1em; background:#efefef; border:1px #aaaaaa solid; border-collapse:collapse; font-size:85%;" | colspan="2" align="center" bgcolor="#C02050" | <big><font color="white">'''{{{titolo|}}}'''</font></big> |- {{#if:{{{titoloorig|}}}||class="hiddenStructure noprint"}} | ''Titolo originale:'' | bgcolor="#f9f9f9" | ''{{{titoloorig|}}}'' |- | Autore: | bgcolor="#f9f9f9" | '''{{{autore|}}}''' |- {{#if:{{{annoorig|}}}||class="hiddenStructure noprint"}} | Anno: | bgcolor="#f9f9f9" | {{{annoorig|}}} |- | Genere: | bgcolor="#f9f9f9" | {{{genere|}}} |- | Sottogenere: | bgcolor="#f9f9f9" | {{{sottogenere|}}} |- | colspan=2 align="center" bgcolor="#C02050" | <font color="white">'''E<small>DIZIONE </small>R<small>ECENSITA</small>'''</font> |- | Anno: | bgcolor="#f9f9f9" | {{{anno|}}} |- | Editore: |bgcolor="#f9f9f9" | {{{editore|}}} |- {{#if:{{{traduttore|}}}||class="hiddenStructure noprint"}} | Traduzione: | bgcolor="#f9f9f9" | {{{traduttore|}}} |- {{#if:{{{collana|}}}||class="hiddenStructure noprint"}} | Collana: | bgcolor="#f9f9f9" | {{{collana|}}} |- | N°Pagine: | bgcolor="#f9f9f9" | {{{npagg|}}} |- | ISBN: | bgcolor="#f9f9f9" | ISBN {{{ISBN|}}} |- | style="padding: 0px" colspan=2 align="center" |<small>''[[w:Wikipedia:Progetto Letteratura|Progetto Letteratura di it.wiki]]''</small> |} </includeonly><noinclude>{{esoteric}} {{Scheda libro | titolo = Titolo del libro <!-- scrivere qui il titolo del libro --> | titoloorig = <!-- scrivere qui il titolo originale del libro se la lingua originale è diversa dall'italiano, senza corsivo (lo mette il template) --> | autore = <!-- scrivere qui il nome e cognome ESATTO e COMPLETO dell'autore, con le "[[" e "]]" --> | editore = <!-- scrivere qui il nome ESATTO dell'editore, con le "[[" e "]]" --> | anno = <!-- scrivere qui l'anno di edizione del presente volume (non di eventuali edizioni originali precedenti), con le "[[" e "]]" --> | annoorig = <!-- scrivere qui l'anno di prima edizione del testo (non di questa edizione), con le "[[" e "]]" e senza corsivo (lo mette il template) --> | traduttore = <!-- scrivere qui l'eventuale nome del/la traduttore/traduttrice --> | genere = <!-- scrivere qui il genere del libro, con le "[[" e "]]" --> | sottogenere = <!-- scrivere qui il sottogenere del libro, con le "[[" e "]]" --> | collana = <!-- scrivere qui l'eventuale nome della collana a cui il libro appartiene --> | npagg = <!-- scrivere qui il numero di pagine del libro --> | ISBN = <!-- scrivere il numero (e solo il numero) di ISBN, senza trattini e spazi (la dicitura "ISBN" viene aggiunta automaticamente dal template) --> | Wikiproject = <!-- scrivere qui il riferimento ad uno o più eventuali WikiProject esistenti, separati da spazi ma senza virgole --> }} <!-- --------------------------------- fine della tabella Scheda libro ----------------------------------> <br style="clear:both;"> <div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> Se hai intenzione di recensire un [[libro]], in particolare per lo [[Wikipedia:Progetto Letteratura/Scaffale aperto|scaffale aperto]] del [[Wikipedia:Progetto Letteratura|Progetto Letteratura]], ti invitiamo ad usare questo template per riassumere in una scheda i dati del libro. Se non inserisci il template nel momento in cui crei una nuova voce, tieni presente che altri possono inserirlo successivamente, a completamento della voce da te redatta. In tal caso è possibile che i dati relativi all'edizione, benché corretti, non collimino perfettamente con quelli in tuo possesso. <big>'''Uso'''</big> Per inserire correttamente il template, <u>basta copiare</u> la scheda seguente e completarla con i dati mancanti e indicati in grigio. NB: i dati da integrare sono solo quelli in grigio: le parentesi quadre, ove presenti e colorate in neretto, <u>devono restare</u>; laddove non siano presenti, invece, non sono necessarie. I parametri scritti in <font color=green>'''verde'''</font>, invece, sono facoltativi, poiché non sempre neccessari. Questo vuol dire che se non vengono inseriti, non compaiono all'interno del template (cfr. ad es. [[La coscienza di Zeno]] e [[La storia infinita (romanzo)]]). Nel caso di campi facoltativi che non vengono utilizzati, le relative righe possono venir lasciate col solo nome campo e senza nessun valore. <tt>'''<nowiki>{{Scheda libro</nowiki>'''<br /> '''|titolo = <font color=gray>titolo del libro</font>'''<br /> '''<font color=green>|titoloorig </font> = <font color=gray>titolo originale se non italiano</font>'''<br /> '''|autore = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>autore</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''<font color=green>|annoorig </font> = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>anno di prima edizione del testo</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|genere = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>genere</font><nowiki>]]</nowiki> <font color=gray>(es. romanzo)</font>'''<br /> '''|sottogenere = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>sottogenere</font><nowiki>]]</nowiki> <font color=gray>(es. giallo)</font>'''<br /> '''|anno = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>anno di pubblicazione dell'edizione recensita</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|editore = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>editore</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''<font color=green>|traduttore </font> = <font color=gray>eventuale traduttore</font>'''<br /> '''<font color=green>|collana </font> = <font color=gray>eventuale collana (es. Gli Struzzi)</font>'''<br /> '''|npagg = <font color=gray>numero pagine</font>'''<br /> '''|ISBN = <font color=gray>codice ISBN (senza trattini né spazi)</font>'''<br /> '''|Wikiproject = <font color=gray>progetto di riferimento (oltre al Progetto Letteratura)</font>'''<br /> '''}}'''</tt> </div> [[Categoria:Template sinottici|Scheda libro]] </noinclude> Il fu Mattia Pascal/Trama 6631 49316 2007-01-15T22:08:57Z Estel 1358 {{trama}} {{Da wikificare}} {{Il fu Mattia Pascal}} Il Signor [[Pascal]] era un uomo che viaggiava e che seppe arricchirsi giocando a carte con un capitano di [[Liverpool]]. Con quanto accumulato riuscì ad acquistare campi, case e vigne a ''Miragno'', paesino ligure in cui viveva. Morì durante un viaggio, lasciando tutto alla moglie e ai due figli. La madre, inetta all' amministrazione di un così vasto capitale, decise di affidare l’ incarico a [[Batta Malagna]], amico del defunto marito. Questi ne approfittò in ogni modo, impoverendo la famiglia a suo vantaggio. I due figli, [[Mattia]] e [[Roberto]], crebbero in serenità,liberi da ogni condizionamento morale, religioso ed anche scolastico. [[Pinzone]], l' insegnante, pensò infatti a divertirsi con loro, piuttosto che seguirne l' erudizione. [[Mattia]] crebbe, sviluppando un carattere impulsivo, allegro e soprattutto spensierato. [[Malagna]] non riuscì ad avere figli dalla prima moglie malata e ne soffrì moltissimo, perché la sorte della donna gli sembrò un castigo per le sue passate ruberie. Dopo la morte della consorte decise di risposarsi con [[Oliva]], che era in attesa di un figlio di [[Mattia]] e così rovinò l'amore dei due giovani. [[Malagna]], accettando come proprio il figlio di [[Mattia]], riuscì ad avere un nuovo erede. Una parente di [[Malagna]],la [[vedova Pescatore]] con l'affascinante figlia [[Romilda]], si trasferirono da [[Batta]]. [[Pomino]], amico di [[Mattia]],innamoratosi della donna, chiese a quest'ultimo di avvicinarla a lui. Fra [[Mattia]] e [[Romilda]], però, nacque involontariamente un forte amore che condussse i due alle nozze, nonostante il parere contrario della vedova. La vita del giovane [[Pascal]] da quel momento diventò un inferno;egli perse infatti ogni ultima ricchezza e sua moglie cominciò a non amarlo più, lasciandosi andare e diventando sempre più brutta. [[Mattia]] fu anche investito da una serie di devastanti disgrazie: i due figli messi al mondo morirono uno dopo l’ altro; la madre, che [[zia]] [[Scolastica]] era riuscita ad allontanare dalla [[vedova Pescatore]], perfida seminatrice di zizzania , non riuscì a resistere e morì di lí a poco, lasciando devastato il povero [[Mattia]]. Il piccolo [[Pascal]] decise di cercar lavoro e divenne ''bibliotecario'' dell’ abbandonata [[biblioteca]] di ''Miragno''. Il lavoro consisteva soltanto nel cacciare topi ed era estremamente noioso e insolito, quindi [[Pascal]]] partì all’ insaputa di tutti per [[Montecarlo]]. Lì in una decina di giorni riuscì a far fortuna, vincendo ottantaduemila lire, un vero capitale per quei tempi, che gli avrebbe permesso di risanare ogni debito. Ma gli si presentò un'occasione, all’ apparenza irripetibile e alquanto ghiotta, un modo sicuro di cambiare vita, lasciandosi tutto alle spalle: su un giornale lesse la notizia della sua morte,infatti la moglie e la suocera avevano identificato in [[Mattia]] il cadavere di un povero ragazzo annegato vicino al [[molino alla Stia]] (vecchia proprietà dei [[Pascal]] e luogo del suicidio). Dopo aver letto la notizia, [[Pascal]] vide levarsi davanti a sé una nuova vita, foriera di libertà. Decise allora di non commettere gli errori della vita precedente e di vivere senza legami. Cambiò aspetto: si tolse la fede nuziale, eliminò la barba, si fece crescere i capelli ed optò per un paio di occhiali colorati, con lo scopo di nascondere l’ occhio storto. Fu necessario anche cambiare nome, che ricavò da un dialogo svoltosi fra signori vicini a lui:unì il nome di una persona ed il cognome di un’ altra ed ebbe l’ identità perfetta, [[Adriano Meis]]. S'inventò poi di essere emigrato dall'[[America]], quando era ancora piccolo, insieme al nonno, che morì quando egli aveva dodici anni. Così [[Mattia]] era morto ed egli poteva cominciare la sua seconda vita. I viaggi di [[Mattia]] si alternarono fra visite a città italiane e tedesche.Ma presto si accorse che la sua libertà era solo frutto di un errore, che lo aveva reso un uomo sconosciuto tanto alla legge quanto alle altre persone. Finse così un suicidio e, lasciati bastone e cappello vicino a un ponte sul [[Tevere]], ritornò a ''Miragno'' come [[Mattia Pascal]]. Trascorsero due anni, [[Mattia]] arrivò al paese e venne a sapere che la moglie si era risposata con [[Pomino]] ed aveva avuto una bambina.A questo punto si ritirò dalla vita e trascorse le sue giornate nella [[biblioteca]] polverosa, dove aveva già lavorato, scrisse la sua storia e ogni tanto si recò al [[cimitero]] per portare sulla sua tomba una corona di fiori. {{avanzamento|50%}} Il fu Mattia Pascal/Ambientazione 6632 35674 2006-10-04T16:22:58Z Diablo 348 {{Il fu Mattia Pascal}} Non sono molto bene specificati, infatti la storia è un enorme flashback, però possiamo identificare dei luoghi chiave ( cioè la Via Ripetta a Roma, Miragno e Montecarlo) e possiamo immaginare che il periodo sia a cavallo tra la fine dell’ 800 e gli inizi dell’ 900 (periodo in cui è vissuto Pirandello), anche se questo romanzo è stupefacentemente moderno. Durata della vicenda: La storia non ha una durata precisa però possiamo affermare che vi è un periodo di tempo in cui si svolge il “clou” della storia (cioè due anni e mezzo circa). {{avanzamento|25%}} Il fu Mattia Pascal/Protagonisti 6633 48124 2007-01-09T12:33:49Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Il fu Mattia Pascal}} == Protagonista == Mattia Pascal – Adriano Meis: protagonista della storia che racconta sollecitato dal suo amico prete in un libro. Mattia è un ragazzo dal viso placido, ha un occhio “ballerino”, è minuto e non ha particolari talenti, scoppia però di salute e questo “apparentemente” gli basta (cambierà poco alla volta idea e la muterà più volte). Egli ha avuto un’ infanzia felice e agiata, ma dopo la morte del padre l’ amministrazione del patrimonio viene data a Batta Malagna dalla madre, che era inetta a questo genere di cose. Malagna però non fa che approfittare di questa situazione volgendo ogni cosa a suo favore. Dopo essersi sposato sulla sua vita si abbatterà un’ ondata di fatti abbastanza nefasti, tanto che deciderà di scappare a Montecarlo e iniziare una nuova vita, ma...... Questo personaggio rappresenta un po' tutti noi e compie un percorso, un’ avventura che lo cambierà radicalmente. Questo accade anche a noi, non analogamente, infatti ogni esperienza che viviamo ci insegna qualcosa, ma soprattuto l’ esperienza, intesa come avventura vissuta in prima persona, ci ricorda che abbiamo sempre da imparare. == Personaggi secondari == ; La madre di Mattia Pascal: Donna dal buon animo che Mattia vede quasi come una santa. Essa è molto calma, gracile e spesso ammalata, anche se non si lamenta mai. La cosa che le sta più a cuore è la sorte dei suoi figli, infatti quando Mattia si sposa non riesce a sopportare la vicinanza della violenta e prepotente vedova Pescatore e finisce col diventarne vittima cercando di aiutare Mattia a sopportarla e quindi scatenando le sue ire. Se ne va dalla casa e si trasferisce a casa della sorella del marito (zia Scolastica), ma muore poco dopo per gli affanni. ; Il fratello Roberto: Ha due anni in più di Mattia e a differenza di lui è bello e dal forte fisico. Fra i due vi è un rapporto di complicità e intesa. Non ha però lo stesso successo con le ragazze, però riesce a contrarre un matrimonio vantaggioso e si risistema compensando il dissesto finanziario subito durante la gioventù. ; Zia Scolastica: Da giovane Mattia la presenta abbastanza burbera ed ha molto più paura di lei che della madre.<br/>E’ l’ unica persona che nella narrazione riesce a tenere testa alla “perfida” vedova Pescatore. Essa prova un forte rancore verso l’ amministratore dei beni ( Batta Malagna). Essa è però in fondo buona e gentile, infatti accoglie nella sua casa prima la madre di Mattia (strappata così dalle grinfie della Pescatore ma troppo tardi) e poi lo stesso nipote quando torna a Miragno. ; Batta Malagna: Persona disonesta e spesso cattiva ( la sua prima moglie, ad esempio, era malata e non poteva bere vino, lui intanto si dava a questa sua passione davanti a sua moglie e senza freni), che non si fa scrupoli a prosciugare le ricchezze del defunto amico. Esso non riesce però ad avere figli, se non sposando Oliva, la ragazza che Mattia avava messo incinta e che amava. Pascal scherza su questo dicendo che almeno tutte le ricchezze rubate alla sua famiglia sarebbero tornate ai legittimi proprietari, i Pascal, visto che quel figlio era “suo”. ; Marianna Dondi - Vedova Pescatore: Definita più volte durante la narrazione una strega, essa è una persona perfida, assomiglia quasi al cugino Malagna. Essa considera Mattia un inetto e non accetta mai la condizione di ristrettezze e fa di tutto per vendicarsi ed è quindi la causa dei principali litigi fra i due coniugi. E’ però molto divertente come Pirandello fa sì che Mattia la tenga poco in considerazione ( proprio il contrario di quello che ci si aspetterebbe e questo è una dimostrazione di come venga applicata dallo scrittore la regola del “sentimento del contrario”) ; Romilda Pescatore: Figlia della vedova; Mattia all’inizio l’avvicina per conto dell’amico Pomino che si era invaghito di essa, ma bella come era, pian piano si infatuò di Mattia e lo sposò. Dopo il matrimonio però essa si lascia andare e diventa piuttosto bruttina e debole di carattere, dando così la possibilità a Marianna di influenzarla. I due figli che mette al mondo sono molto gracili ed il primo muore pochi giorni dopo, mentre il secondo (che Mattia inquadra come unica ragione che riesce a farlo andare avanti adesso che si è trovato un lavoro come bibliotecario) muore nello stesso periodo in cui muore sua madre (quella del protagonista).<br/>Dopo che Mattia se ne va e viene creduto morto essa si risposa con Pomino, che intanto ha preso il posto in comune del suo defunto padre, e da lui ha un figlio, che ( “puro e innocente”, così viene definita da Pascal) lo convince a non rivendicare la moglie al suo ritorno. Essa infatti si trovava bene con il nuovo marito e con le ricchezze che gli poteva dare (anche la vedova Pescatore), tanto che era tornata bella come una volta. ; Anselmo Paleari: Padre di Adriana, è un anziano signore proprietario di una pensione in Via Ripetta a Roma. Non potendo più lavorare si dedica a pensieri filosofici ed al tema che più lo appassiona, cioè l’ occulto. Egli infatti organizza spesso sedute spiritiche per evocare i morti. ; Adriana Paleari: Figlia di Anselmo; essa fa da padrona di casa e è molto religiosa (parteciperà solo ad una seduta perché di solito le rifugge), pura, gentile tenera, ma allo stesso tempo matura e responsabile. Terenzio Papiano (che era il marito della defunta sorella di Adriana) vuole sposarla per non dover restituire la dote, ma lei si innamora di Mattia. Questo loro amore, stroncato sul nascere a causa di alcuni fatti, lo si può definire quasi spirituale, lo si può notare anche da come ogni occhiata che vi è stata fra loro sia stata descritta con un'enfasi tale da riuscire a coinvolgere in quanto narrato. ; Terenzio Papiano: Marito della sorella di Adriana, ha avuto anche una fugace storia con la signorina Caporale, che ha convinto a prestargli dei soldi per il suo negozio che è poi fallito lasciandola povera, e adesso mirava a sposare Adriana per non dover restituire la dote che egli aveva delapidato. Egli lavora sotto le dipendenze del Conte d’Auleta. ; Il fratello malato di Papiano-Scipione: Sarà lui a compiere il furto ai danni di Adriano Meis per conto di Terenzio. Egli è però malato di epilessia. ; La signorina Caporale: Una volta era una brava musicista (la musica era infatti tutta la sua vita visto che era piuttosto bruttina), ma fu poi costretta a vendere il suo piano a causa della sua povertà, consolandosi con l’alcool e Adriana le permette di vivere lì in modo gratuito, quasi a volerla ripagare del danno arrecatole da Papiano. Anch'essa s’innamora di Adriano, ma capisce la situazione e decide solamente di consigliargli l’operazione all’occhio. ; Pinzone: Insegnante di gioventù dei due fratelli Pascal. I suoi insegnamenti erano però noiosi e inutili e lui si faceva spesso corrompere con un po’ di vino, ma poi irrimediabilmente fa sempre la spia. ; Pomino: Figlio del Cavalier Pomino, amico di gioventù di Mattia, nonché “secondo” marito di Romilda. Esso prenderà il posto di suo padre e Romilda gli darà un figlio. A mio parere i personaggi sono utilizzati quasi con un significato allegorico, come d’altronde questo romanzo, infatti se si analizza a fondo ognuno di essi ci si rende conto di come queste persone rappresentino vari individui, cioè sono utilizzati come avvertimento riguardante le persone che potremmo incontrare. (segue a “GIUDIZIO”). {{avanzamento|75%}} Discussioni utente:Coleman85 6634 25868 2006-08-15T17:36:41Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:36, 15 ago 2006 (UTC)}} Preservare la qualità del pc/Monitor 6635 37562 2006-10-14T17:12:33Z BimBot 330 Template + Categoria {{Preservare la qualità del pc}} Ci sono due tipi di monitor: I [[w:LCD|monitor LCD]] e quelli normali a [[w:tubo catodico|tubo catodico]]. Entrambi questi due tipi di monitor hanno bisogno di essere trattati con cura, per non rovinarli. *''Il monitor a tubo catodico'' (o CRT) è più resistente di quello LCD ed è più facile da pulire (in quanto lo schermo si può pulire anche con un panno bagnato con qualche detergente) ma è molto più sensibile ai campi elettromagnetici e ai movimenti bruschi che rischiano di creare delle "macchie" colorate nei punto "esposti" al magnete o causati dalle scosse subite. Per risolvere tale problema, nei recenti monitor CRT viene anche fornito un pulsante, solitamente chiamato "smagnetizza", che permette di risolvere questo problema. Per il resto il monitor a tubo catodico è abbastanza resistente e comunque di più di un monitor LCD (anche se nel caso i due monitor cadono, hanno pressoché la stessa probabilità di rottura...) *''Il monitor LCD'' è meno resistente e più delicato di un monitor CRT. Il suo schermo è infatti formato da tanti led che a seconda della tensione dei transistor dietro di loro, si colorano delle varie gradazioni di colore. Essendo quindi formato da led e non da uno schermo di vetro, esso può essere pulito (se non si vuole rischiare di rovinarlo) solo con detergenti specifici che non lo rovinano. Inoltre poiché è composto dai led prima menzionati può accadere che uno di essi si "bruci" rimanendo nero. Ciò è un effetto irreversibile e bisogna stare attenti a non bruciarne troppi o comunque al centro del monitor in quanto risulterebbero particolarmente fastidiosi. '''N.B: Come è possibile stare attenti a non bruciare troppi pixel in un LCD? Non è un evento volontario dell'utente!''' [[Categoria:Preservare la qualità del pc|Monitor]] Preservare la qualità del pc/Hard Disk 6636 37561 2006-10-14T17:12:23Z BimBot 330 Template + Categoria {{Preservare la qualità del pc}} Per gli Hard Disk si utilizza una tecnologia chiamata [[w:s.m.a.r.t.|s.m.a.r.t.]] che indica la temperatura dei dischi, separatamente grazie ai sensori interni. #Se la temperatura è sempre sotto i 42-44 c° i dischi duranno dai 4 ai 5 anni. #Se la temperatura è mediamente sui 60-75, i dischi non superano i due anni. # Se si sente il rumore dei cuscinetti, mancano 6 mesi circa alla ''"morte"'' dell'hard disk. [[Categoria:Preservare la qualità del pc|Hard Disk]] Preservare la qualità del pc/Ventole 6637 43384 2006-12-12T15:24:14Z 150.146.138.43 /* Regolazione ventole */ {{Preservare la qualità del pc}} === Regolazione ventole === Per le ventole è meglio regolarle con un apposito regolatore di corrente. Se la scheda madre supporta la regolazione della velocità della ventola, basta attaccarla all'attacco sulla scheda madre e installare uno dei tanti programmini appositi per monitorare le temperature (come per esempio Speed Fan). Se la scheda madre non supporta questa funzionalità, si può comperare un pannello di controllo velocità e attaccarci tutte le ventole, quella dell'alimentatore compresa se non è autocontrollata, e si prova settando manualmente i parametri. Così facendo si può arrivare ad avere due configurazioni, una IDLE ed una POWER. '''IDLE''' è quando il pc è praticamente fermo o funziona a basso regime (navigazione in internet, utilizzo di Word, chat, modifica di un articolo di [[w:Pagina Principale|Wikipedia]] o di Wikibooks...) '''POWER''' è invece quando il computer è molto stressato, (giocare con un videogioco di ultima generazione, conversione di [[w:mp3|mp3]] o comunque quando la [[w:cpu|cpu]] è impegnata per più del 25%.) Quando si passa da una attività all'altra basta cambiare i settaggi. I vantaggi: * Meno aria passa per il cabinet = meno polvere * Meno girano le ventole = meno rumore e vibrazioni * Meno giri fanno le ventole = più durano e meno consumano * Meno polvere c'è più il raffreddamento è efficace * In estate si possono avere le temperature e vedere dove intervenire per prevenire eventuali malfunzionamenti, surriscaldamenti e rotture (di componenti). [[Categoria:Preservare la qualità del pc|Ventole]] Preservare la qualità del pc/Chipset 6638 37559 2006-10-14T17:12:03Z BimBot 330 Template + Categoria {{Preservare la qualità del pc}} Il [[w:chipset|chipset]] della scheda madre, anche se può parer strano, comincia a scaldare sempre di più tanto che si è arrivati a costruire [[w:dissipatore|dissipatori]] (attivi o passivi) per abbassare le temperature e salvare il chip. Nelle moderne schede madri poi, se il chip è passivo non è un buon segno in quanto tuttora c'è la necessità di raffreddare di più che in passato. Per controllare se effettivamente il dissipatore passivo non svolge bene il suo compito bisogna controllare con un termometro e verificare la temperatura media. Se tocca i 60c°, anche solo quando il sistema è sotto stress (giochi, codifica [[w:dvd|dvd]], ecc...) il chip è meglio raffreddarlo. Con queste temperature infatti esso può durare dai 3 ai 5 anni. Le soluzioni sono quindi tre: *Lasciare il chip così com'è e sperare in bene. *Sostituire il dissipatore con uno attivo da 4cm alimentato a 5 volt. *Comprare stik in rame elettrolitico e saldarlo sopra con la [[w:colla termica|colla termica]]. [[Categoria:Preservare la qualità del pc|Chipset]] Preservare la qualità del pc/Alimentatore 6639 37558 2006-10-14T17:11:53Z BimBot 330 Template + Categoria {{Preservare la qualità del pc}} Come i cavi ATA, dall'[[w:alimentatore|alimentatore]] partono una serie di cavi che raggiungono i vari componenti residenti nel [[w:computer|pc]]. Se questi cavi sono "''lasciati al loro destino"'' possono impedire il flusso d'aria, intralciare, staccarsi per sbaglio nel caso di un errore. Per evitare questi problemi è buona norma o legarli con delle fascette serracavo (o del fil di ferro, attenzione a non fare contatti) o di utilizzare un tubo di plastica tagliato a spirale che avvolge i cavi fino al punto in cui si dividono. Questo aiuta molto l'ordine all'interno di un cabinet perché così i cavi appaiono come uno solo. [[Categoria:Informatica|Preservare la qualità del pc/Alimentatore]] [[Categoria:Preservare la qualità del pc|Alimentatore]] Preservare la qualità del pc/Cavi 6640 37557 2006-10-14T17:11:43Z BimBot 330 Template + Categoria {{Preservare la qualità del pc}} === Cavi ATA === Per collegare gli [[w:hard disk|hard disk]] ([[w:PATA|PATA]]) e gli attuali [[w:lettore cd|lettori ottici]] si utilizzano dei cavi ATA, anche chiamate [[w:piattina|piattine]], che sono molto larghe e bloccano così il flusso d'aria all'interno del [[w:case|case]]. Per ovviare a questo problema si sono cercate diverse soluzioni più o meno efficaci: *La migliore soluzione è quella di acquistare dei cavi detti "rounded" che al posto di una striscia rettangolare presentano un cavo circolare (colorato) che aumenta molto il flusso dell'aria. A parità di spessore un oggetto rotondo fa passare più aria. *Un metodo più ''casalingo'' è quello di munirsi di fascette o fil di ferro e cercare di rendere il cavo il più rotondo possibile ma sopratutto di accorciarne la lunghezza piegandolo. === Cavi inutilizzati=== Ai nostri tempi sono disponibili molti accessori che al momento noi non utiliziamo o che semplicemente non sono supportati dalla [[w:scheda madre|scheda madre]]. Per esempio, l'alimentatore ha un cavetto per l'alimentazione [[w:SATA|SATA]], ma la scheda madre non lo supporta, dove mettere il maledetto cavetto? Se non è un cavo sdoppiato si può tranquillamente nascondere dietro alla staffa d'acciaio della scheda madre. [[Categoria:Preservare la qualità del pc|Cavi]] Espressioni regolari/Definizione 6642 33029 2006-09-17T07:01:03Z Pietrodn 211 typo {{Espressioni regolari}} Le espressioni regolari sono equivalenti a grammatiche regolari destre (o sinistre). Ciò vale a dire che per ogni grammatica regolare esiste almeno un'espressione regolare equivalente e viceversa. Dato un insieme di stringhe se esiste un'espressione regolare che lo rappresenti ne esistono infinite. Le espressioni regolari sono una delle cose intorno a cui c'è più confusione. Per questo ecco una serie di distinguo... [[Categoria:Espressioni regolari|Definizione]] Espressioni regolari/Tipi di espressioni regolari 6643 33020 2006-09-17T06:52:01Z Pietrodn 211 templ.+cat.+avanzam. {{Avanzamento|50%}} {{Espressioni regolari}} ==Tipi di espressioni regolari== Ogni programma che fa uso di espressioni regolari tende a definire un insieme di regole con caratteristiche che variano un po'. Per questo qui si descriverà un insieme di regole abbastanza vasto da essere utile per la maggior parte degli usi. ==Descrizione== ===Insieme base di regole=== Questo è l'insieme minimo di regole accettate da tutti i programmi, ha la stessa capacità espressiva di insiemi di regole più grandi, Nota che ogni lettera può corrispondere ad un'espressione regolare. '''TODO''' definire precedenza degli operatori * | concatenzione formalmente. {|{{prettytable}} !Espressione !Significato |- |abc |abc (concatenazione di stringhe) |- |(e) |e (operatore per definire precedenza) |- |<nowiki>(a|b)</nowiki> |a oppure b |- |a* |a ripetuto 0 o più volte |- |a? |a ripetuto 1 o più volte |} ====Esempi di precedenza==== {|{{prettytable}} !Espressione !Significato |- |aa* |(a)(a*) |- |aa|bb |(aa)|(bb) |- |aa|bb* |(aa)|((bb)*) |} ===Estensioni delle regole=== {|{{prettytable}} !Espressione !Significato |- |a+ |a ripetuto 1 o più volte equivale a: (aa*) |- |a{1,3} |a ripetuto da 1 a tre volte equivale a: (a|aa|aaa) |- |a{3,} |almeno tre a equivale a: (aaa+) |- |[abc] |uno qualsiasi dei '''caratteri''' a, b, o c Nota che abc non sono espressioni ma singoli caratteri equivale a: (a|b|c) |- |[0-9] |uno qualsiasi dei caratteri nell'intervallo. L'intervallo è calcolato sui codici ASCII equivalente a:(0|1|2|3|4|5|6|7|8|9) |- |[^a-z] |tutti i caratteri non compresi nell'intervallo tra la a minuscola e la z minuscola |- | . |tutti i caratteri (di solito è escluso l'a capo \n) equivalente: troppo lungo da scrivere... |- |^ |inizio riga equivalente: non esiste |- |$ |fine riga equivalente: non esiste |} Questi ultimi due simboli non hanno un equivalente in termini di regole base. Nota che data la riga (''\n'' indica il carattere di a capo) riga\n le due espressioni sono differenti {|{{prettytable}} !Espressione !Stringa riconosciute |- |a\n |a\n |- |a$ |a |} Questo è importante poiché in molte situazioni la stringa riconosciuta può essere letta da un'apposita variabile. (es vim, flex, perl) [[Categoria:Espressioni regolari|Tipi]] Espressioni regolari/Esempi 6644 33022 2006-09-17T06:52:52Z Pietrodn 211 templ.+cat.+avanzam. {{Avanzamento|25%}} {{Espressioni regolari}} La maggior parte delle espressioni regolari riconosce insiemi di stringhe con cardinalità infinita, per questo il più delle volte verrano elencate solo alcune delle stringhe riconosciute {|{{prettytable}} !Espressione !Stringhe riconosciute |- |^[^ ]* |la prima parola di una riga |- |^.*$ |una riga intera |- |<nowiki>(.|\n){20,20}</nowiki> |una stringa di esattamente 20 caratteri |} [[Categoria:Espressioni regolari|Esempi]] Espressioni regolari/Bibliografia 6645 33023 2006-09-17T06:53:40Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Espressioni regolari}} * J.E. Hopcroft, R. Motwani, J.D. Ullman: ''Introduction to Automata Theory, Languages, and Computation'', Addison-Wesley, 2001. ISBN 0201441241 [[Categoria:Espressioni regolari|Bibliografia]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Introduzione 6646 37339 2006-10-14T11:57:13Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} ==Finalità== Il presente libro multimediale viene realizzato al fine di fornire il materiale didattico che possa essere utilizzato dagli allievi delle classi terminali dell'istituto professionale al fine del conseguimento del diploma di specializzazione quale '''OPERATORE ELETTRONICO''', tenendo conto delle teconologie attuali nell'industria, dopo aver riscontrato la totale inadeguatezza dei testi prodotti dall'editoria per tali corsi professionali e del relativo costo che grava sempre più pesantemente sull'economia delle famiglie italiane. Speriamo che possa essere di utilità agli allievi e ci attendiamo contributi positivi a tal fine sotto il coordinamento del professore da parte degli allievi stessi. ==Contenuti del programma== *Simulazione & conoscenza dei principali circuiti dell’Elettronica analogica. *Simulazione & conoscenza dei principali circuiti dell’Elettronica digitale. *Linguaggio '''VHDL''' per l’implementazione su schede '''SOPC''' di circuiti digitali, verifica di laboratorio dei circuiti prodotti *Progettazione, realizzazione e verifica di semplici sistemi digitali, ciclo della progettazione e verifica di aderenza alle specifiche di sistema. *La conversione dei segnali dal mondo analogico al mondo digitale, progettazione di semplici convertitori '''ADC''' e '''DAC'''. *Principi di sintesi e elaborazione dei segnali. *Metodologie di progetto e collaborazione di gruppo. *Semplici sistemi di controllo. *Ripasso del programma e approfondimenti specifici alle realizzazioni di gruppo prodotte durante l’anno nel laboratorio. *Verifica delle conoscenze pratiche e concettuali a preparazione dell’esame di specializzazione. [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Introduzione]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Autori 6648 50830 2007-01-25T21:37:33Z 82.52.75.87 /* Hanno contribuito */ {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} ==Hanno contribuito== *prof. '''Roberto Della Grotta''' *all. '''Giampaolo Roberto''' Classe:3C AS:2005/2006 [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Autori]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Acronimi 6649 37335 2006-10-14T11:50:01Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} * '''VHDL''': '''V'''LSI '''H'''ardware '''D'''escription '''L'''anguage Linguaggio di programmazione per la definizione di un hardware * '''VLSI''': '''V'''ery '''L'''arge '''S'''cale of '''I'''ntegration Un hardware ad elevata scala di integrazione. Si tenga conto che lo stato attuale di questa scala di integrazione e dell'ordine dei 90 nm (nano metri). * '''SOPC''': '''S'''ystem '''O'''n '''P'''rogrammable '''C'''hip Sistema implementato su chip programmabile in sede. *'''JTAG''', dall’acronimo del gruppo di aziende riunitesi sotto il nome di '''Joint Test Action Group''' che hanno collaborato alla sua stesura [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Acronimi]] Discussione:Corso di croato/Numeri 6650 48019 2007-01-08T18:33:45Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Corso di croato:/Numeri a Discussione:Corso di croato/Numeri: non ci credo l'ho rifatto Traduzione dalla pagina di wikibooks inglese: [http://en.wikibooks.org/wiki/Croatian ] Discussione:Corso di croato 6651 32959 2006-09-16T11:48:34Z Diablo 348 Traduzione dalla pagina di wikibooks inglese: [http://en.wikibooks.org/wiki/Croatian ] == Riorganizzazione == Io proporrei di riorganizzare questo corso abbandonando la traduzione dall'inglese ma magari servendocene quando ne abbiamo bisogno. Io conosco un po' di croato, e già mi sono occupato di wikilibri di grammatica, se volete posso aiutarvi. Ciao e buon lavoro -- [[Utente:Jaakko|<font color=black>Ja</font><font color=red>ak</font><font color=yellow>ko</font>]] <small>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Jaakko&action=edit&section=new la furia della Germania Est]</small> 22:36, 15 set 2006 (UTC) :sì sono d'accordo almeno per fare la base è meglio farlo da noi, poi per l'ampiamento si segue en.wb ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:48, 16 set 2006 (UTC) Discussione:Corso di croato/Alfabeto 6652 48015 2007-01-08T18:33:15Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Corso di croato: Alfabeto a Discussione:Corso di croato/Alfabeto Traduzione dalla pagina di wikibooks inglese: [http://en.wikibooks.org/wiki/Croatian ] Giochi con carta e penna/Giochi 6653 37771 2006-10-15T17:38:50Z Diablo 348 /* Da catalogare */ {{Giochi con carta e penna}} ==Giochi d' azione== *[[Giochi con carta e penna/Battaglia navale|Battaglia Navale]] *[[Giochi con carta e penna/Gran premio|Gran premio]] *[[Giochi con carta e penna/Golf|Golf]] ==Giochi astratti== *[[Giochi con carta e penna/Master Mind|Master Mind]] ===di Allineamento=== *[[Giochi con carta e penna/Forza 4|Forza 4]] *[[Giochi con carta e penna/Go-moku|Go-moku]] *[[Giochi con carta e penna/Tris|Tris]] ===di Completamento di Figure=== *[[Giochi con carta e penna/Impiccato|Impiccato]] *[[Giochi con carta e penna/Punti e linee|Punti e linee]] *[[Giochi con carta e penna/Trax|Trax]] *[[Giochi con carta e penna/Triangoli|Triangoli]] ===di Connessione=== *[[Giochi con carta e penna/Bridg-it|Bridg-it]] *[[Giochi con carta e penna/Hex|Hex]] *[[Giochi con carta e penna/Shannon game|Shannon game]] *[[Giochi con carta e penna/Talpe|Talpe]] *[[Giochi con carta e penna/Twixt|Twixt]] ===Topologici=== *[[Giochi con carta e penna/Colora la mappa|Colora la mappa]] *[[Giochi con carta e penna/Connetti|Connetti]] *[[Giochi con carta e penna/Pallini|Pallini]] *[[Giochi con carta e penna/Sprout|Sprouts]] ==Da catalogare== *[[Giochi con carta e penna/Briths Square|Briths Square]] *[[Giochi con carta e penna/Diagonal|Diagonal]] *[[Giochi con carta e penna/Cristals|Cristals]] *[[Giochi con carta e penna/Frutto Fiore Città|Frutto Fiore Città]] *[[Giochi con carta e penna/Casetta con la penna|Casetta con la penna]] *[[:Immagine:Foglio_quadretti.png|Foglio a quadretti]] {{avanzamento|75%}} Giochi con carta e penna/Introduzione 6654 34568 2006-09-29T19:56:38Z Diablo 348 {{Giochi con carta e penna}} Nell'epoca dei computer e delle console resta ancora la voglia di provare un bel gioco utilizzando solo carta e penna? Ci sono tanti giochi, anche complessi e con strategie a livello degli scacchi, o divertenti e più di azione che si possono realizzare con il solo ausilio dei questi strumenti che accompagnano l' umanità da quando è scoccata la scintilla dell' intelligenza. Il gioco è la palestra della mente e un gioco con carta e penna sicuramente è una palestra speciale. == Carta e penna? == Un gioco può essere giocato con carta e penna se le mosse aggiungono nuovi elementi senza mai spostare o cancellare quello che è già stato inserito. Ci sono tanti giochi che vengono proposti come prodotti, venduti in scatola o come programmi per computer che possono essere giocati anche con la sola carta e penna. Troviamo giochi che sono nati e stati giocati per anni con il solo ausilio di questi strumenti che vengono pacchettizzati in prodotti commerciali. Immancabilmente in ogni negozio c'è una non so quanto utile battaglia navale elettronica. Altri giochi invece hanno un certo vantaggio ad essere giocati su una scacchiera apposita, per esempio l'Hex o il Twixt sono più avvincenti su una scacchiera di legno perché migliora la visione di gioco. All'altro estremo troviamo giochi che si possono giocare con carta e penna, ma diventano scomodi e poco attraenti. Nel Trax per esempio la sensazione che trasmettono i quadretti di plastica dura è parte del divertimento, mentre su carta si è costretti ad una grande attenzione solo per non sbagliare le mosse. {{avanzamento|50%}} Categoria:Ricette regionali-Sicilia 6656 29168 2006-08-30T14:00:24Z Pietrodn 211 Categoria che comprende le ricette della regione Sicilia raccolte nel '''[[Libro di cucina]]'''. [[categoria:Ricette regionali| ]] Libro di cucina/Ricette/Pasta alla Norma 6657 29166 2006-08-30T13:58:27Z Pietrodn 211 ==Pasta alla Norma== La '''Pasta alla Norma''', è universalmente conosciuta ed è originaria della città di [[w:Catania|Catania]]. Sembrerebbe che a dare il nome [[w:Norma|Norma]] alla ricetta sia stato [[w:Nino Martoglio|Nino Martoglio]], il noto commediografo catanese. Davanti ad un piatto di questa ricetta esclamò: '''E' una Norma''' ad indicare la suprema bontà paragonata all'opera lirica di [[w:Vincenzo Bellini|Vincenzo Bellini]]. ==Ingredienti== Per sei persone: * 500 gr. di [[w:spaghetti|spaghetti]] * 500 gr. di [[w:melanzane|melanzane]] * 80 gr. di [[w:ricotta|ricotta salata]] * 450 gr. di [[w:pomodoro|pomidoro]] * una [[w:cipolla|cipolla]] * 50 gr. di [[w:olio extravergine di oliva|olio extravergine di oliva]] * [[w:basilico|basilico]] a piacere * [[w:sale|sale]] e [[w:pepe|pepe]] ==Preparazione== #Tagliare le melanzane a fettine spesse mezzo centimetro e lasciarle spurgare cospargendole di sale. #Friggerle quind da ambo i lati con olio extravergine di oliva e adagiarle su carta assorbente per cucina. #Tagliare i pomidoro e passarli in padella assieme alla cipolla tagliata finemente e fare soffriggere fino a cottura con l'olio rimasto. #Cuocere a parte gli spaghetti e condirli con la salsa di pomodoro. Servire nei piatti con sopra le melanzane sfilettate ed il basilico grattugiandovi sopra la ricotta salata. [[Categoria:Ricette|Pasta alla Norma]] [[Categoria:Ricette regionali-Sicilia|Pasta alla Norma]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Pasta alla Norma 6658 25935 2006-08-15T22:10:11Z Tooby 161 Spostato da Wikipedia: non conosco l'aspetto del piatto in quanto mai mangiato, nè visto. :) [[Utente:Tooby|Tooby]] 22:10, 15 ago 2006 (UTC) Discussioni utente:Triquetra 6659 25940 2006-08-16T07:24:34Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 07:24, 16 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Oudeis 6660 25941 2006-08-16T07:24:38Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 07:24, 16 ago 2006 (UTC)}} Wikibooks:About 6661 33621 2006-09-22T15:07:13Z The Doc 254 ha spostato Wikibooks a Wikibooks:About: non trattandosi di un libro su wb ma di un about, rinvio alla pagina di servizio attualmente vuota [[Image:Wikibooks.png|right|100px|Wikibooks logo]] '''Wikibooks''', inizialmente chiamato '''Wikimedia Free Textbook Project''' e '''Wikimedia-Textbooks''', è un progetto multilingue per la raccolta di [[w:e-book|e-book]] gratuiti e dal contenuto libero, rivolti in particolare agli studenti, come libri di testo, manuali e libri commentati, di pubblico dominio. Esso mira ad aiutare l'(auto)istruzione sia di studenti che di insegnanti, per le superiori e l'università. Avviato il 10 luglio 2003, conta al momento ({{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}) {{NUMBEROFARTICLES}} moduli di libri nella versione italiana. Il più grande Wikibooks è in lingua Inglese.<br/> Il progetto è stato attivato in seguito a una richiesta del wikipediano Karl Wick per avere un luogo dove iniziare a costruire dei libri di testo [[w:open content|open content]], ad esempio per la chimica organica o per la fisica, al fine di ridurre i costi ed altre limitazioni inerenti ai materiali di apprendimento. Alcuni dei primi libri erano completamente originali, altri testi copiati da altre fonti libere scovate in rete. I contenuti del sito vengono rilasciati in [[w:GFDL|GFDL]]. I contributi rimangono proprietà dei loro creatori, mentre la licenza [[w:copyleft|copyleft]] garantisce che i contenuti rimarranno sempre liberamente distribuibili e riproducibili. In alcuni Wikibooks, tra cui il nostro, è attivo il portale Wikiversity, un ambiente di apprendimento aperto e una comunità di ricerca, che forniscono corsi online. Discussioni utente:Umbertodoti 6662 25951 2006-08-16T09:14:48Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:14, 16 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Piersomm 6663 25954 2006-08-16T09:29:28Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:29, 16 ago 2006 (UTC)}} Wikibooks:Amministratori/Linee guida per diventare amministratore 6667 25976 2006-08-16T11:41:46Z Diablo 348 {{Amministratori}} == Linee guida per diventare amministratore== Le seguenti regole illustrano l'iter necessario perché un utente diventi un admin: #Possono essere candidati o candidarsi alla carica di amministratore, tutti gli utenti che rispettano i [[Wikibooks:Amministratori/Requisiti per la candidatura|requisiti di eleggibilità]]. Chiunque può proporre la candidatura di un wikibookiano che ritiene affidabile. #Le candidature vanno presentate aprendo un nuovo paragrafo in [[Wikibooks:Amministratori/Candidati|questa pagina]]. #Al candidato viene sottoposto un breve [[Wikibooks:Amministratori/Candidati/Questionario|questionario]] al quale è invitato, ma non obbligato, a rispondere. #La votazione inizia dopo che sono stati verificati i requisiti di eleggibilità del candidato e si svolge nella pagina [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni|apposita]]. Segue i criteri indicati nella [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto|pagina dedicata]]. #In caso di esito favorevole, l'elezione sarà resa operativa da un [[Wikibooks:Burocrati|burocrate]]. [[Categoria:Amministratori e burocrati|Amministratori/Linee guida per diventare amministratore]] Wikibooks:Contatti 6668 47780 2007-01-06T16:57:17Z Diablo 348 <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding:1em; background-color:#F8F8FF;"> [[Image:Nuvola_apps_chat.png|right|40px]] <big>'''Per contattare Wikibooks è possibile:'''</big> * lasciare un messaggio al [[Wikibooks:Bar|'''bar''']] * scrivere a '''[mailto:info-it@wikimedia.org info-it@wikimedia.org] * entrare nel canale IRC [irc://irc.freenode.net/wikibooks-it #wikibooks-it] o [irc://irc.freenode.net/wikipedia-it #wikipedia-it] su FreeNode * i contatti per la '''stampa''' sono disponibili [[Wikibooks:Sala stampa|'''qui''']] </div> <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#e6e6fa;"> [[Image:Nuvola_apps_chat.png|right|40px]] <big>'''Per contattare [[w:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]]:'''</big> * scrivere all'indirizzo info@wikimedia.it * scrivere al direttivo presso direttivo@wikimedia.it Wikimedia Italia non è responsabile dei contenuti di Wikipedia; per qualsiasi informazione o segnalazione relativa a voci di Wikipedia l'indirizzo da contattare è '''[mailto:info-it@wikimedia.org info-it@wikimedia.org]''' </div> [[Categoria:Comunità]] Costellazioni/Introduzione 6669 36197 2006-10-09T16:48:35Z Diablo 348 {{Costellazioni}} Le '''Costellazioni''' sono complessivamente 88. Quelle che effettivamente possono essere viste dall'Italia sono circa 50, dipende dalla latitudine dalla quale si osserva. In particolare nei seguenti capitoli (tranne quello delle costellazioni australi) sono descritte le costellazioni visibili ad una latitudine media italiana, 42° N, cioè la latitudine di Roma. Nel capitolo costellazioni australi sono invece descritte quelle visibili nell'emisfero sud. Si tenga presente che una divisione rigida non è comunque possibile, a causa delle elongazioni delle costellazioni stesse, così alcune di quelle descritte come boreali (es. [[Capricorno]], [[Scorpione]] ecc...) sono in realtà visibili solo parzialmente, così come alcune descritte come australi sono parzialmente visibili. In linea di massima si tenga presente che su orizzonti sgombri da qualsiasi ostacolo è possibile scorgere stelle fino a una latitudine di -35° S. [[Categoria:Costellazioni|Introduzione]] Discussioni utente:Skywriter 6670 25998 2006-08-16T13:21:47Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:21, 16 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Francoabbona 6671 25999 2006-08-16T15:03:30Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:03, 16 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Jovi 6672 26009 2006-08-16T18:03:32Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:03, 16 ago 2006 (UTC)}} Wikibooks:Monobook.css 6673 51002 2007-01-26T20:25:37Z Wim b 832 /* Esempi di personalizzazioni */ {{utente}} Wikibooks consente agli utenti registrati di modificare l'aspetto delle pagine a loro piacimento, salvando un [[Linguaggio CSS|foglio di stile]] nella pagina "'''Utente:'''''nome utente'''''/monobook.css'''" (dove "monobook.css" va scritto tutto minuscolo). A seconda delle modifiche che si desidera fare, ci vogliono conoscenze più o meno approfondite di [[Linguaggio CSS|CSS]]. Questa pagina dà una prima introduzione, per approfondimenti si consiglia di visitare il sito del [[w:W3C|W3C]], che oltre agli standard ufficiali offre anche una collezione di collegamenti a siti con ''tutorial'' a vari livelli. ==Breve introduzione== Una pagina web moderna normalmente è composta almeno dalle seguenti due componenti: *La pagina in formato [[Linguaggio HTML|HTML]] con i contenuti testuali e la struttura (intestazioni, paragrafi, liste, tabelle, ecc.). Nel caso di Wikipedia, il ''software'' trasforma il wiki-sorgente in pagine HTML. *Il foglio di stile in formato [[Linguaggio CSS|CSS]] che sostanzialmente definisce tutti gli aspetti visivi della pagina (caratteri, colori, dimensioni, margini, bordi, sfondi, ecc.). Quello di Wikipedia è http://it.wikipedia.org/skins/monobook/main.css (stile "monobook"), con alcune aggiunte per la versione italiana in [[MediaWiki:Monobook.css]]. Ogni '''elemento''' di una pagina HTML viene contrassegnato con dei cosiddetti ''"tag"''. Per esempio, un paragrafo di testo inizia con il ''tag'' <code>&lt;p&gt;</code> e finisce con <code>&lt;/p&gt;</code>. Nel [http://it.wikipedia.org/skins/monobook/main.css foglio di stile "monobook" di ''default''] si trovano le righe p { margin: 0.4em 0em 0.5em 0em; line-height: 1.5em; } dove la "p" (qui senza le parentesi angolari) segnala che le seguenti proprietà si riferiscono a tutti i paragrafi della relativa pagina. Tutte le proprietà di questo elemento sono racchiuse da parentesi graffe {}. Il valore (per esempio "1.5em") è separato dalla proprietà (per esempio "line-height", ovvero la distanza fra le righe) da un doppio punto ed è seguito da un punto e virgola. Per differenziare l'aspetto degli elementi dello stesso tipo, si possono usare '''classi''' e '''''id''''' per assegnare diversi "nomi" agli elementi. Nel caso di Wikipedia, questi nomi vengono assegnati in automatico dal ''software''. Prendiamo un esempio dallo stile di default "monobook": table.diff { background:white; } Con questo si ottiene che tutte le tabelle (elemento "table") con la classe "diff" (separata dal nome dell'elemento con un punto) abbiano lo sfondo bianco. (Nella pagina HTML, queste tabelle iniziano con il ''tag'' <code>&lt;table class="diff"&gt;</code>.) L'aspetto delle altre tabelle (senza la classe "diff") non viene influenzato da questo. La differenza fra classe e ''id'' ci interessa solo in quanto cambia minimamente la sintassi: il nome di una ''id'' viene separato dal nome dell'elemento da un cancelletto # anziché da un punto. Se si vogliono assegnare proprietà a ''tutti'' gli elementi con una certa classe o ''id'', si lascia via il nome dell'elemento. Un esempio da "monobook": .error { color: red; font-size: larger; } Qualsiasi elemento con la classe "error", che sia un paragrafo, un'intestazione o altro, appare così in caratteri rossi e un po' più grandi del normale. Infine ci si può riferire anche solo agli elementi che si trovano all'interno di certi altri elementi: #toc p { margin: 0 } In questo esempio vengono azzerati i margini dei paragrafi, ma ''solo'' di quelli che si trovano ''all'interno'' di un elemento con l'''id'' "toc". Questo non è da confondere con p#toc { margin: 0 } che si riferisce ai paragrafi che hanno loro stessi l'''id'' "toc". ==Personalizzare l'aspetto di Wikibooks== Inserendo un foglio di stile personale nella sottopagina "''nome utente''/monobook.css", si può modificare a piacimento l'aspetto di Wikibooks; ovviamente avrà effetto solo quando si è effettuato il ''login''. Il foglio di stile personale viene inserito dopo quello predefinito, consentendo così di sovrascrivere qualsiasi proprietà assegnata di ''default''. Per esempio, per impostare dei caratteri più grandi si può inserire la riga body { font-size: medium; } nel foglio di stile personale. ===I namespace=== Semplificando un po', si può dire che l'elemento "body" è la pagina stessa. Questo ci consente di capire come personalizzare l'aspetto dei vari ''[[Aiuto:namespace|namespace]]'': Il software di Wikibooks assegna automaticamente all'elemento "body" una classe che dipende dal namespace. Il nome è composto da "ns-", seguito dal numero del namespace. Ecco l'elenco completo: * <code>.ns-0</code>: Principale * <code>.ns-1</code>: Discussione * <code>.ns-2</code>: Utente * <code>.ns-3</code>: Discussioni utente * <code>.ns-4</code>: Wikipedia * <code>.ns-5</code>: Discussioni Wikipedia * <code>.ns-6</code>: Immagine * <code>.ns-7</code>: Discussioni immagine * <code>.ns-8</code>: MediaWiki * <code>.ns-9</code>: Discussioni MediaWiki * <code>.ns-10</code>: Template * <code>.ns-11</code>: Discussioni template * <code>.ns-12</code>: Aiuto * <code>.ns-13</code>: Discussioni aiuto * <code>.ns-14</code>: Categoria * <code>.ns-15</code>: Discussioni categoria Se volessimo impostare dei caratteri più grandi solo per le pagine nel ''namespace'' principale, potremmo mettere body.ns-0 { font-size: medium; } o più semplicemente .ns-0 { font-size: medium; } Ricordandoci di quanto detto nell'introduzione possiamo anche modificare l'aspetto dei paragrafi nel ''namespace'' principale, lasciandolo immutato negli altri: .ns-0 p { margin:0; text-indent:2em; } Se invece volessimo applicare questo stile a tutti i ''namespace'', basterebbe lasciare via la classe "ns-0": p { margin:0; text-indent:2em; } ===Le parti della pagina=== La seguente lista mostra le principali classi e ''id'' della struttura delle pagine di Wikibooks (chi ha la pazienza di farlo, trova tutte le classi e ''id'' assegnate dal ''software'' spulciando il sorgente HTML delle pagine di Wikipedia ─ però non è molto bello da leggere): * <code>#globalWrapper</code>: elemento ("div") che racchiude tutta la pagina ** <code>#column-content</code> e <code>#content</code>: elementi ("div") che racchiudono il contenuto della pagina (senza gli elementi di navigazione) *** <code>.firstHeading</code>: l'intestazione della pagina *** <code>#bodyContent</code>: il contenuto senza l'intestazione della pagina **** <code>#toc</code>: contiene l'indice **** <code>.editsection</code>: contiene i link per modificare singole sezioni **** <code>#catlinks</code>: contiene i link alle categorie inserite nella pagina ** <code>#column-one</code>: contiene tutti gli elementi di navigazione *** <code>#p-cactions</code>: contiene i link alle "azioni" ("pagina", "discussione", "modifica", ecc.) *** <code>#p-personal</code>: contiene i link agli strumenti personali (pagina e discussione utente, preferenze, ecc.) *** <code>#p-logo</code>: contiene il logo *** <code>#p-nav</code>: contiene la navigazione ("Pagina principale", "Portale comunità", ecc.) *** <code>#p-search</code>: contiene il blocco "ricerca" *** <code>#p-tb</code>: contiene gli strumenti ("Puntano qui", "Modifiche correlate", ecc.) *** <code>#p-lang</code>: contiene gli "interwiki" ** <code>#footer</code>: contiene la barra in fondo alle pagine Se quindi si mette #globalWrapper { font-size: 150% } si aumenta la dimensione dei caratteri di tutta la pagina del 50%. Invece #column-content { font-size: 150% } aumenta la dimensione dei caratteri del contenuto, lasciando immutati i link di navigazione. Provando l'ultimo esempio si nota una delle varie difficoltà che si incontrano modificando i fogli di stile: le dimensioni di alcune parti della pagina possono dipendere dalle dimensioni dei caratteri, per cui cambiando le dimensioni dei caratteri può succedere di scombinare l'aspetto di tutta la pagina. Un'altra difficoltà sta nel capire la precedenza delle definizioni. Per esempio, body { color: green } ''non'' fa apparire il testo della pagina in verde, perché c'è un'altra definizione in [[MediaWiki:Monobook.css]] che ha la precedenza. Una soluzione (di diverse possibili) per cambiare il colore del testo e delle intestazioni è p, h1, h2, h3, h4, h5, h6 { color:green; } ==Esempi di personalizzazioni== * Prendendo spunto dalla skin ispirata ai vecchi schermi ai fosfori verdi di [[w:Utente:kormoran|Kormoran]], ho apportato alcune modifiche, tra cui: riportato il colore delle pagine a quello standard e cambiato il logo con uno più diabolico.[[utente:Wim_b/monobook.css]]. [[Immagine:Scheenshoot_wikibooks.png|350px]] == Voci correlate == * [[MediaWiki:Monobook.css]], la ''versione originale'' * [[meta:Help:User style]], tutte le possibili personalizzazioni * [[meta:Gallery of user styles]], una galleria di esempi di personalizzazioni * [[Aiuto:Namespace]], per ulteriori informazioni sui namespace [[categoria:servizi|Mono]] [[categoria:Comunità|Mono]] Utente:Giano89 6675 26235 2006-08-18T10:16:05Z Giano89 800 Redirect alla pagina [[w:Utente:Giano89]] #REDIRECT [[w:Utente:Giano89|La mia pagina personale su Wikipedia]] Discussioni utente:Giano89 6676 26055 2006-08-17T10:01:08Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:01, 17 ago 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Categorie 6677 49634 2007-01-18T21:56:26Z Diablo 348 <div style="order-bottom: 1px dashed #9999CC; olor: #3e3d3d; "> '''[[:Categoria:Ricette regionali|Ricette regionali]]''' </div> [[:Categoria:Ricette regionali-Valle d'Aosta|Valle d'Aosta]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Piemonte|Piemonte]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Liguria|Liguria]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Lombardia|Lombardia]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Veneto|Veneto]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Trentino Alto Adige|Trentino Alto Adige]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Friuli Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Emilia Romagna|Emilia-Romagna]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Toscana|Toscana]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Marche|Marche]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Umbria|Umbria]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Abruzzo|Abruzzo]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Lazio|Lazio]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Campania|Campania]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Molise|Molise]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Puglia|Puglia]] &middot; <!--[[:Categoria:Ricette salentine|Salento]] &middot;--> [[:Categoria:Ricette regionali-Basilicata|Basilicata]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Calabria|Calabria]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Sicilia|Sicilia]] &middot; [[:Categoria:Ricette regionali-Sardegna|Sardegna ]] <div style="border-top: 1px dashed #9999CC;"> '''[[:Categoria:Ricette dal mondo|Ricette dal mondo]]''' </div> [[Libro di cucina/Ricette dal mondo/Francia|Francia]] &middot; [[Libro di cucina/Ricette dal mondo/Spagna|Spagna]] &middot; [[Libro di cucina/Ricette dal mondo/Grecia|Grecia]] &middot; [[Libro di cucina/Ricette dal mondo/India|India]] &middot; [[Libro di cucina/Ricette dal mondo/Messico|Messico]] &middot; [[Libro di cucina/Ricette dal mondo/Cina|Cina]] &middot; [[Libro di cucina/Ricette dal mondo/Africa|Africa]] &middot; [[:Categoria:Ricette giapponesi|Giappone]] &middot; [[Libro di cucina/Ricette dal mondo/USA|USA]] &middot; <div style="border-top: 1px dashed #9999CC;"> '''Ricette particolari''' </div> [[:Categoria:Veloci|Veloci]] &middot; [[Ricettario:Cucina Afrodisiaca|Afrodisiache]] &middot; [[Ricettario:Cucina Panini|Panini]] &middot; [[Ricettario:Cucina Ricorrenze|Festività e ricorrenze]] &middot; [[Ricettario:Cucina Colazione|Prima colazione, merenda o spuntino]] &middot; [[:Categoria:Microonde|Microonde]] &middot; [[:Categoria:Macchina per il pane|Macchina per il pane]] &middot; [[Libro di cucina/Ricette/Pizza|Pizza]] &middot; <div style="border-top: 1px dashed #9999CC;"> '''[[Libro di cucina/Alimentazione|Alimentazione]]''' </div> [[:Categoria:Vegetariana|Vegetariana]] &middot; [[:Categoria:Biologica|Biologica]] &middot; [[:Categoria:Macrobiotica|Macrobiotica]] &middot; [[:Categoria:Ayurvedica|Ayurvedica]] &middot; [[:Categoria:Celiaca|Celiaca]] &middot; <div style="border-top: 1px dashed #9999CC;"> '''[[Libro di cucina/Alimenti di base|Alimenti di base]]''' </div> [[Libro di cucina/Alimenti di base/Carne|Carne]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Pesce|Pesce]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Pasta|Pasta]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Riso|Riso]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Legumi|Legumi]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Uova|Uova]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Funghi|Funghi]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Verdura|Verdura]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Formaggi|Formaggi]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Frutta|Frutta]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Salumi|Salumi]] &middot; [[Libro di cucina/Alimenti di base/Cereali|Cereali]] &middot; <div style="border-top: 1px dashed #9999CC;"> '''[[Libro di cucina/Ingredienti|Ingredienti]]''' </div> [[Libro di cucina/Ingredienti/Cioccolata|Cioccolata]] &middot; [[Libro di cucina/Ingredienti/Caffé|Caffé]] &middot; [[Libro di cucina/Ingredienti/Farina|Farina]] &middot; [[Libro di cucina/Ingredienti/Spezie|Spezie]] &middot; [[Libro di cucina/Ingredienti/Erbe aromatiche|Erbe aromatiche]] &middot; [[Libro di cucina/Ingredienti/Sale|Sale]] &middot; [[Libro di cucina/Ingredienti/Aceto|Aceto]] &middot; [[Libro di cucina/Ingredienti/Olio|Olio]] &middot; [[Libro di cucina/Ingredienti/Dolcificanti|Dolcificanti]] &middot; [[Libro di cucina/Ingredienti/Grassi animali|Grassi animali]] &middot; <div style="border-top: 1px dashed #9999CC;"> '''Cose utili''' </div> [[Libro di cucina/Cose utili/Come sistemare la cucina/|Come sistemare la cucina]] &middot; [[Libro di cucina/Cose utili/Fornelli e forno|Fornelli e forno]] &middot; [[Libro di cucina/Cose utili/Frigorifero e freezer|Frigorifero e freezer]] &middot; [[Libro di cucina/Cose utili/Attrezzatura|Attrezzatura]] &middot; [[Libro di cucina/Cose utili/Recipienti di cottura|Recipienti di cottura]] &middot; [[:Categoria:Tecniche di cottura|Tecniche di cottura]] &middot; [[Libro di cucina/Cose utili/Tecniche di cottura|Fondi di cottura]] &middot; [[Libro di cucina/Cose utili/Tecniche di conservazione|Congelare-Scongelare]] &middot; [[Libro di cucina/Cose utili/Estetica|Estetica della tavola]] &middot; <div style="border-top: 1px dashed #9999CC;"> '''[[Libro di cucina/Nutrizione|Nutrizione]]''' </div> [[Libro di cucina/Nutrizione/Antiossidanti|Antiossidanti]] &middot; [[Libro di cucina/Nutrizione/Carboidrati|Carboidrati]] &middot; [[Libro di cucina/Nutrizione/Grassi|Grassi]] &middot; [[Libro di cucina/Nutrizione/Proteine|Proteine]] &middot; [[Libro di cucina/Nutrizione/Vitamine|Vitamine]] &middot; [[Libro di cucina/Nutrizione/Minerali|Minerali]] &middot; [[Libro di cucina/Nutrizione/Fibre|Fibre]] &middot; [[Libro di cucina/Nutrizione/Aminoacidi|Aminoacidi]] &middot; [[Libro di cucina/Nutrizione/Ormoni|Ormoni]] &middot; [[Libro di cucina/Nutrizione/Integratori|Integratori]] &middot; [[Libro di cucina/Nutrizione/Calorie|Calorie]] &middot; <div style="border-top: 1px dashed #9999CC;"> '''[[:categoria:Bevande|Bevande]]''' </div> [[Libro di cucina/Vino|Vino]] &middot; [[Libro di cucina/Birra|Birra]] &middot; [[Libro di cucina/Liquori|Liquori]] &middot; [[Libro di cucina/Cocktail|Cocktail]] &middot; <div style="border-top: 1px dashed #9999CC;"> '''Varie''' </div> [[Ricettario:Cucina Igiene|Igiene dell'alimentazione]] &middot; [[Ricettario:Cucina Allergie|Allergie alimentari]] &middot; [[SI|Unità di misura]] &middot; [[Ricettario:Cucina Glossario|Glossario]] <div style="background-color:#E6D8C1; border:none; text-align:center; "> '''[[Libro di cucina/Modello ricetta|Modello di ricetta]] - <small>[[Libro di cucina/Modello spezia|per spezie]]</small>''' </div> [[Categoria:Libro di cucina|Categorie]] Utente:Guypuz 6678 26086 2006-08-17T12:20:45Z Guypuz 801 :''Clicca [[w:Utente:Guypuz|qui]] per vedere il mio profilo utente sulla versione di Wikipedia in italiano.'' [[en:User:Guypuz]] Discussioni utente:Guypuz 6679 26074 2006-08-17T11:17:26Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:17, 17 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Antony 6680 26092 2006-08-17T15:48:06Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:48, 17 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Markschneider 6681 26093 2006-08-17T15:48:09Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:48, 17 ago 2006 (UTC)}} Utente:Rutja76 6682 26128 2006-08-17T17:35:09Z Rutja76 685 Ciao, <br/> mi chiamo Raffaello. Sono principalmente attivo sulla [[w:Utente:Rutja76|Wikipedia italiana]]. Per questioni urgenti, ti prego di contattarmi su questa [[w:Discussioni_utente:Rutja76|pagina di discussione]]. ==Collegamenti esterni== [http://www.littlecamels.com Personal web site] [[en:User:Rutja76]] [[fi:Käyttäjä:Rutja76]] Discussioni utente:Dex.lux 6683 26153 2006-08-17T18:25:21Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:25, 17 ago 2006 (UTC)}} Aiuto:Firma 6684 45373 2006-12-28T16:19:31Z Diablo 348 /* Voci correlate */ {{utente}} {{TOCright Aiuto}} In Wikibooks, la '''firma''' è utilizzata dagli [[Wikibooks:Come registrarsi|utenti registrati]] per personalizzare gli interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|discussioni]] e nelle votazioni. La firma standard è composta dal [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] e dalla data e ora in cui si è effettuato l'intervento. == Dove e quando firmare == L'uso della firma è soggetto al rispetto di alcune [[Wikibooks:Raccomandazioni e linee guida|linee guida]]: * '''Si firmano''' gli interventi sulle pagine di discussione === Firmare gli interventi sulle pagine di discussione === Un aspetto fondamentale per Wikibooks e la sua [[Wikibooks:Wikiquette|Wikiquette]] è firmare i propri interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] di utenti e voci. La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione. {{vedi anche|Aiuto:Pagina di discussione}} === Non firmare i contributi alle voci dell'enciclopedia === I wikibook della Wikibooks in lingua italiana '''non''' si firmano. Nella [[Aiuto:Cronologia|cronologia della voce]] il software MediaWiki elenca tutte le modifiche effettuate ed a fianco di esse viene riportato il nome dell'autore, la data e l'ora del suo contributo. * Questo metodo è più preciso rispetto all'elencare gli autori all'interno della voce. * Secondo la [[GNU Free Documentation License|GFDL]], le voci enciclopediche di Wikipedia possono essere modificate da chiunque, in qualsiasi momento: sono, in un certo senso, di tutti e di nessuno. Anche se una voce viene creata da un singolo ''autore'', ad ogni successiva modifica il contributo originale viene integrato e migliorato; chiunque abbia speso tempo e fatica per contribuire deve poterne essere ugualmente orgoglioso: la cronologia della voce tiene traccia di tutti gli autori. Una parziale eccezione è costituita dalla ''donazione'' di un testo a Wikibooks da parte di un utente non registrato (organizzazione, sito Web, privato, ecc.) che costituisce la versione originale (o una parte sostanziale) di una voce. {{vedi anche|Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Crediti}} == Come firmare == La firma standard è costituita da 4 tilde: <nowiki>~~~~</nowiki>. Il sistema riconosce anche le varianti con 3 o 5 tilde. {| {{prettytable}} !Per visualizzare !scrivi !viene salvata come !e visualizzata come |- |solo nome |<nowiki>~~~</nowiki> |<code><nowiki>[[Utente:Tuo nickname|Tuo nickname]]</nowiki></code> |[[Speciale:Listusers|Tuo nickname]] |- |nome e ora+data |<nowiki>~~~~</nowiki> |<code><nowiki>[[Utente:Tuo nickname|Tuo nickname]] 21:27, 4 gen 2006 (CET)</nowiki></code> |[[Speciale:Listusers|Tuo nickname]] 21:27, 4 gen 2006 (CET) |- |solo ora+data |<nowiki>~~~~~</nowiki>&#160; |<code><nowiki>21:27, 4 gen 2006 (CET)</nowiki></code> |21:27, 4 gen 2006 (CET) |} Perché questo meccanismo funzioni devi essere [[Wikibooks:Come registrarsi|registrato]] e aver effettuato il [[Aiuto:Login|login]]. Se scegli di contribuire a Wikibooks senza registrarti o non fai il login, firma manualmente con uno pseudonimo, scrivendo ad esempio ''-- Anonimo''. Il tuo [[w:indirizzo IP|indirizzo IP]] verrà comunque registrato in cronologia. Se vuoi firmare rapidamente solo col tuo nome utente (senza indicazione dell'ora del post) puoi scrivere '''<nowiki> [[Utente:Tuo nickname|]] </nowiki>''' e verrà visualizzato '''Tuo nickname'''. Se inserisci le tilde, ma non effettui il login, il sistema sostituirà alle tilde il tuo indirizzo IP, visualizzandolo. Un motivo in più per registrarsi. ===Inserimento automatico=== È il modo più semplice: fai clic sul penultimo pulsante (quello con lo ''svolazzo'', [[Immagine:Signature icon.png|20px]]) della [[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica|barra dei pulsanti di modifica]] (indicato in figura). Nel punto in cui si trova il cursore verranno inseriti i caratteri <nowiki>--~~~~</nowiki>. === Inserimento manuale === Manualmente la tilde si può inserire: * facendo clic sul segno di tilde, presente nell'elenco dei caratteri speciali (subito sotto la casella di modifica) per 4 volte (per la firma standard) o direttamente sul segno di quattro tildi; * digitando la sequenza di 4 caratteri 'tilde' da tastiera. Se la tilde non è presente, si possono usare le seguenti combinazioni di tasti: :{| {{prettytable}} |'''Sistema operativo''' || &#160;Linux || &#160;MacOS || &#160;Windows |- |'''Combinazione di tasti'''&#160; || &#160;ALT GR + ì&#160; || &#160;ALT + 5&#160; || &#160;ALT + 126&#160; |} == Personalizzare la firma == Molti [[Wikibooks:wikibookiani|wikibookiani]] scelgono di personalizzare la propria firma, inserendo ad esempio un collegamento alla propria pagina di discussione o modificandone la grafia. Ricorda che non è gradita una firma troppo lunga, di grosse dimensioni, con immagini. È inoltre sconsigliato l'uso dei template. {{vedi anche|Aiuto:Preferenze/Profilo utente}} ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Come registrarsi]] *[[Aiuto:Login]] *[[Aiuto:Nome utente]] *[[Aiuto:Preferenze/Profilo utente|Profilo utente]] [[Categoria:Aiuto|Uso della firma]] Discussioni utente:Piffy 6685 26185 2006-08-17T20:29:31Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:29, 17 ago 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Bensone 6686 26187 2006-08-17T20:40:57Z Piffy 805 == Ingredienti == *150g di burro o margarina *150g zucchero *300g farina *1 dose di lievito *2 tuorli d'uovo *(opzionale) scorza di limone *1/2 bicchiere di latte == Preparazione == Mettere tutti gli ingredienti nel mixer alla velocità massima, poi ridurre la velocità e aggiungere il latte. L'impasto non deve risultare troppo liquido. Comporre una forma ovale sulla teglia ricoperta di carta d'argento, spolverare di zucchero o granella di zucchero, quindi cuocere a forno preriscaldato a 180° (170° a forno freddo ventilato) per circa 40 minuti. == Varianti == Il bensone può essere farcito con 100-150g di marmellata di amarena, oppure con il ''[[savòr]]''. [[Categoria:Torte dolci|Bensone]] Aiuto:Manuale 6687 45352 2006-12-28T16:13:25Z Diablo 348 <small><< Torna a [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]]</small> <div style="float:left; width:99.3%; border:3px solid #ba55d3; background-color:#ffeeee; margin-bottom:1em;"> <div style="font-weight:bold; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; float:left; width:45%;"> === INDICE === *[[Aiuto:Manuale#Introduzione|Introduzione]] *[[Aiuto:Manuale#Linee_guida_e_avvertenze|Linee guida e avvertenze]] *[[Aiuto:Manuale#La_struttura_di_Wikibooks|La struttura di Wikibooks]] *[[Aiuto:Manuale#Wikibooks_in_lingua_italiana|Wikibooks in lingua italiana]] *[[Aiuto:Manuale#La comunità|La comunità]] *[[Aiuto:Manuale#Leggere Wikibooks|Leggere Wikibooks]] </div> <div style="font-weight:bold; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; float:right; width:45%;"> *[[Aiuto:Manuale#Diritto d'autore|Diritto d'autore]] *[[Aiuto:Manuale#Scrivere su Wikibooks|Scrivere su Wikibooks]] *[[Aiuto:Manuale#Convenzioni|Convenzioni]] *[[Aiuto:Manuale#Il markup per i più esperti|Il ''markup'' per i più esperti]] *[[Aiuto:Manuale#Procedure avanzate e richieste|Procedure avanzate e richieste]] *[[Aiuto:Manuale#Immagini|Immagini]] *[[Aiuto:Manuale#Tecnologia alla base di Wikibooks|Tecnologia alla base di Wikibooks]] *[[Aiuto:Manuale#Appendici|Appendici]] </div> </div> <div style="clear:both;"></div> <div style="float:left; width:49.2%; border:1px solid #ba55d3;"> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style=" padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Introduzione</h2> * Benvenuto [[Aiuto:Benvenuto|»1]], [[Aiuto:Aiuto|»2]] * Che cos'è Wikibooks [[Wikibooks|»1]], [[w:Wiki|»2]] * Storia di Wikibooks [[Wikibooks|»1]] * La Wikimedia Foundation [[w:Wikimedia Foundation|»1]] * L'Associazione Wikimedia Italia [[w:Wikimedia Italia|»1]] * Come posso contribuire? [[Wikibooks:Aiuta Wikibooks|»1]] ** Promuovi Wikibooks [[Wikibooks:Bar/Promozione|»1]], [[Wikibooks:Wikibooks sul tuo sito|»2]] ** Effettua una donazione [http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni »1] ** Iscriviti all'Associazione Wikimedia Italia [http://www.wikimedia.it/index.php/Iscrizioni_2006 »1] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Linee guida e avvertenze</h2> * Le avvertenze (general disclaimer) [[Wikibooks:General disclaimer|»1]] * Elenco delle linee guida [[::Categoria:Linee guida|»1]] * Punto di vista neutrale (NPOV) [[Aiuto:NPOV|»1]] * Il consenso e la buona fede [[Wikibooks:Consenso|»1]], [[Wikibooks:Presumi la buona fede|»2]] * La GNU Free Documentation License [[GNU Free Documentation License|»1]], [[w:Pubblico dominio|»2]] * Politica relativa alla privacy [[Wikibooks:Politica relativa alla privacy|»1]] * Cosa mettere su Wikibooks [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|»1]] * Cosa non mettere su Wikibooks [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|»1]], [[Aiuto:Cosa Wikibooks non è|»2]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">La struttura di Wikibooks</h2> * Wikibooks nel mondo [http://www.wikibooks.org »1], [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Multilingual_coordination »2] * I progetti Wikimedia [[m:Wikimedia_projects|»1]] ** Wikizionario [[wikt:|»1]], [[w:Wikizionario|»2]] ** Wikipedia [[w:|»1]], [[w:Wikipedia|»2]] ** Wikiquote [[q:|»1]], [[w:Wikiquote|»2]] ** Wikisource [[s:|»1]], [[w:Wikisource|»2]] ** Wikispecies [[w:wikispecies:|»1]] ** Wikinotizie [[n:|»1]], [[w:Wikinotizie|»2]] ** Commons [[commons:Pagina_principale|»1]], [[w:Wikimedia Commons|»2]] ** Meta-Wiki [[m:Pagina principale|»1]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Wikibooks in lingua italiana</h2> * Pagina principale [[Wikibooks:Pagina principale|»1]], [[Aiuto:It.wb|»2]] * Pagine di aiuto [[:Categoria:Aiuto|»1]] * Pagine speciali e di servizio [[Speciale:Specialpages|»1]], [[Wikibooks:Pagine di servizio|»2]] * Il namespace [[Aiuto:Namespaces|»1]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">La comunità</h2> * Portale comunità [[Wikibooks:Portale Comunità|»1]], [[:Categoria:Comunità|»2]] * I wikibookiani [[Wikibooks:Wikibookiani|»1]], [[:Categoria:Wikibookiani|»2]] ** Amministratori, burocrati e steward [[Wikibooks:Amministratori|»1]], [[Wikibooks:Burocrati|»2]], [[Wikibooks:Steward|»3]] * I raduni [[Wikibooks:Raduni|»1]] <!-- Da FARE * Il canale IRC [[Aiuto:Canale IRC|»1]] * La mailing list [[Aiuto:Mailing list it.wiki|»1]] --> * Norme generali di comportamento [[Wikibooks:Raccomandazioni e linee guida|»1]], [[Wikibooks:Nessuna minaccia legale|»2]], [[Wikibooks:Niente attacchi personali|»3]], [[Wikibooks:Non danneggiare Wikibooks per sostenere una tua opinione|»4]] ** Il galateo di Wikibooks [[Wikibooks:WikiLove|»1]], [[Wikibooks:Wikiquette|»2]], [[Wikibooks:Buon senso|»3]], [[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati|»4]], [[Wikibooks:Non mordete gli amministratori|»5]] * Risoluzione di conflitti e ''edit war'' [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti|»1]], [[Wikibooks:Edit war|»2]] * Utenti problematici e vandalismi [[Wikibooks:Utenti problematici|»1]], [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|»2]], [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti|»3]], [[Wikibooks:Blocco di classi di indirizzi|»4]] ** Politiche di messa al bando degli utenti [[Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti|»1]] * Regole e burocrazia [[Wikibooks:Ignora le regole|»1]], [[Wikibooks:Avvitamenti burocratici|»2]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Diventare wikibookiano</h2> * Come registrarsi [[Wikibooks:Come registrarsi|»1]], [[Aiuto:Nome utente|»2]], [[Aiuto:Cambiare il nome utente|»3]], [[Aiuto:Login|»4]] * Pagina utente [[Aiuto:Pagina utente|»1]] * Preferenze [[Aiuto:Preferenze|»1]], [[Speciale:Preferences|»2]], [[Wikibooks:Grafica di Wikibooks|»3]] * La firma [[Aiuto:Firma|»1]] * Partecipare alle discussioni [[Aiuto:Pagina di discussione|»1]], [[Wikibooks:Bar|»2]] ** Sportello informazioni [[Aiuto:Sportello informazioni|»1]] * Partecipare alle votazioni [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni|»1]], [[Wikibooks:Non correre alle urne|»2]] * Gli "Osservati speciali" [[Aiuto:Osservati speciali|»1]] * I contributi utente [[Aiuto:Contributi utente|»1]], [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=&dbname=itwiki_p »2] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Leggere Wikibooks</h2> * Ricerca di una voce [[Aiuto:Vai|»1]], [[Aiuto:Ricerca|»2]], [[Aiuto:Esplorare Wikibooks|»3]], [http://vs.aka-online.de/globalwbsearch/ »4] * Composizione tipica di un libro [[Aiuto:Come scrivere un libro|»1]] * Link rossi e link blu [[Aiuto:Link|»1]] * Navigare fra le categorie [[Aiuto:Categorie|»1]], [[:Categoria:Categorie|»2]] * I migliori wikibook [[Wikibooks:Libro del Mese|»1]] * Strumento "Puntano qui" [[Aiuto:Puntano qui|»1]] * Strumento "Modifiche correlate" [[Aiuto:Modifiche correlate|»1]] * Strumento "Ultime modifiche" [[Aiuto:Ultime modifiche|»1]], [[Speciale:Recentchanges|»2]] * La cronologia [[Aiuto:Cronologia|»1]] ** Differenze tra le versioni [[Aiuto:Diff|»1]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Diritto d'autore</h2> * Rispettare il diritto d'autore [[Aiuto:Copyright|»1]], [[Aiuto:Diritto d%27autore|»2]] * Copyright, copyleft e ''fair use'' [[w:Copyright|»1]], [[w:Copyleft|»2]], [[w:Fair use|»3]] * Ottenere le autorizzazioni [[Wikibooks:Autorizzazioni ottenute|»1]], [[Wikibooks:Modello richiesta di permesso|»2]] * Donare il copyright a Wikibooks [[Aiuto:Copyright#Diritti_e_obblighi_dei_contributori|»1]] * Utilizzare i contenuti di Wikibooks [[Aiuto:Copyright#Diritti_e_doveri_degli_utenti|»1]] * Individuare e segnalare violazioni di copyright [[Wikibooks:Come individuare possibili violazioni di copyright|»1]], [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|»2]] </div> </div> <div style="float:right; width:49.2%; border:1px solid #ba55d3;"> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Scrivere su Wikibooks</h2> * Guida essenziale [[Wikibooks:Guida essenziale|»1]] * Come si modifica una pagina [[Aiuto:Modifica|»1]], [[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica|»2]] * Usare la ''sandbox'' per fare delle prove [[Wikibooks:Sandbox|»1]] * Aiutare una pagina fra quelle proposte [[:Categoria:Da_aiutare|»1]] * Scrivere un nuovo libro [[Aiuto:Come scrivere un libro|»1]], [[Aiuto:Copertina|»2]] * Formattazione del testo [[Aiuto:Markup#Formattazione_dei_caratteri|»1]] * Sezioni, paragrafi, liste e linee [[Aiuto:Sezioni|»1]], [[Aiuto:Markup#Sezioni.2C_paragrafi.2C_liste_e_linee|»2]] * Il manuale di stile [[Aiuto:Manuale di stile|»1]] * Intestazione di una voce (incipit) [[Wikibooks:Sezione iniziale|»1]], [[Aiuto:Manuale_di_stile#Convenzioni_usate_nelle_voci|»2]] * Indice (TOC) [[Aiuto:Indice|»1]] * Voci correlate [[Wikibooks:Voci correlate|»1]] * Collegamenti interni (wikilink) [[Aiuto:Wikilink|»1]] * Collegamenti esterni [[Wikibooks:Collegamenti esterni|»1]] * Indicare la categoria appropriata [[Aiuto:Categorie|»1]] * Indicare l'oggetto della modifica [[Aiuto:Oggetto|»1]], [[Aiuto:Modifica minore|»2]] * Conflitti di edizione [[Aiuto:Conflitto di edizione|»1]] * Come "wikificare" una voce [[Aiuto:Wikificare|»1]] * Errori comuni [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|»1]] * Scrivere una wikibook perfetto [[Aiuto:Come scrivere un libro|»1]] ** Attendibilità e verifica dei fatti [[Wikibooks:Attendibilità|»1]], [[Wikibooks:Verifica i tuoi fatti|»2]], [[Wikibooks:Evasività|»3]] ** Dimensione della voce e accessibilità [[Aiuto:Dimensione del modulo|»1]], [[Wikibooks:Accessibilità del contenuto|»2]] * Scorciatoie [[Aiuto:Scorciatoie|»1]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Convenzioni</h2> * Cosa sono e come nascono le convenzioni [[Wikibooks:Convenzioni|»1]], [[Wikibooks:Standard|»2]] * Scegliere il nome da dare ad una nuova voce [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|»1]] * Convenzioni linguistiche [[Wikibooks:Convenzioni linguistiche|»1]] * Usare i modelli di voce e le schede [[Wikibooks:Modello di libro|»1]] ** Come argomentare un romanzo [[Aiuto:Modello di libro - Romanzo|»1]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Il ''markup'' per i più esperti</h2> * La sintassi di MediaWiki (''markup'') [[Aiuto:Markup|»1]] * Template e avvisi [[Aiuto:Template|»1]], [[Aiuto:Schema dei template|»2]], [[:Categoria:Template|»3]] ** Segnalare gli ''stub'' [[Aiuto:Stub|»1]] * Link alle voci in altre lingue (interlink) [[Aiuto:Interlink|»1]] * Link ai progetti Wikimedia (interwiki) [[Aiuto:Interlink|»1]] * Citare le fonti (bibliografie e ISBN) [[Wikipedia:Cita le fonti|»1]], [[Wikipedia:Bibliografia|»2]], [[Aiuto:ISBN|»3]], [[Wikipedia:Fonti librarie|»4]] * Tabelle [[Aiuto:Tabelle|»1]] * Colori [[Aiuto:Colori|»1]], [[Aiuto:Tavolozza dei colori|»2]] * Suoni e video [[Aiuto:Suoni|»1]], [[Aiuto:File multimediali|»2]] * Formule matematiche [[Wikibooks:Formule matematiche TeX|»1]], [[Aiuto:Prontuario TeX|»2]] * Formule chimiche [[Aiuto:Formule chimiche|»1]] * Variabili [[Aiuto:Variabili|»1]] * Nowiki, commenti e note a piè pagina [[Aiuto:Markup#Nowiki_e_commenti|»1]], [[Aiuto:Note|»2]] * Caratteri speciali e simboli [[Aiuto:Caratteri speciali|»1]] ** Standard Unicode [[Aiuto:Unicode|»1-Aiuto]], [[w:Unicode|»2-Definizione]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Procedure avanzate e richieste</h2> * Tradurre o richiedere una traduzione [[Aiuto:Traduci|»1]], [[Wikibooks:Traduzioni|»2]], [[Aiuto:Come tradurre un libro|»3]] * Richiedere la scrittura di nuovi libri [[Wikibooks:Chiedilo_al_bibliotecario#Richiesta di libri|»1]] * Le disambigue [[Aiuto:Disambiguazione|»1]] * Creare una categoria [[Wikibooks:Come creare le categorie|»1]], [[Aiuto:Categorie|»2]], [[Speciale:Categories|»3]] * Creare un redirect [[Aiuto:Redirect|»1]] * Rinominare e/o spostare una pagina [[Aiuto:Sposta|»1]] * Cancellare una pagina [[Wikibooks:Regole per la cancellazione|»1]], [[Wikibooks:Pagine da cancellare|»2]], [[Aiuto:Cancellazioni immediate|»3]] * Ripristinare una versione precedente [[Aiuto:Rollback|»1]], [[Wikibooks:Rollback contributi anonimi|»2]] * Recuperare la cronologia [[Aiuto:Recupero cronologia|»1]] * Creare una sottopagina [[Aiuto:Sottopagina|»1]] * Che cos'è il "lavoro sporco" [[Aiuto:Lavoro sporco|»1]], [[:Categoria:Lavoro sporco|»2]] ** Sorvegliare le ultime modifiche [[Wikibooks:RC Patrolling|»1]], [[:Categoria:Vandalismi e cancellazioni|»2]] * Richieste agli amministratori [[Wikibooks:Richieste agli amministratori|»1]] * Richiesta e utilizzo dei "bot" [[Wikibooks:Bot|»1]] * Unione di pagine [[:Categoria:Da unire|»1]] * Pagine protette [[Wikibooks:Pagina protetta|»1]], [[Wikibooks:Politica di protezione delle pagine|»2]], [[Wikibooks:Pagina semiprotetta|»3]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Immagini</h2> * Immagini utilizzabili [[:commons:Pagina principale|»1]], [[Wikibooks:Risorse di immagini di pubblico dominio|»2]], [[Wikibooks:Immagini da verificare|»3]] * Cercare o richiedere un'immagine [[Aiuto:Come cercare immagini per Wikibooks|»1]], [[Wikibooks:Immagini richieste|»2]] * Licenze e diritto d'autore sulle immagini [[Aiuto:Copyright immagini|»1]] * Come caricare un'immagine sul server [[Aiuto:Immagini|»1]], [[Speciale:Upload|»2]], [[Wikibooks:Pagina di descrizione|»3]] * Inserire immagini in una voce [[Aiuto:Markup immagini|»1]], [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini|»2]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Tecnologia alla base di Wikibooks</h2> * Software e hardware utilizzati [[Wikibooks#Software_e_hardware|»1]], [[Wikibooks:Server|»2]] ** MediaWiki [[MediaWiki|»1]], [[Wikibooks:Nuove funzioni del software|»2]], [[m:Aiuto:Sommario|»3]] * Utilities e strumenti [[Aiuto:Strumenti|»1]] * Personalizzazioni, plug-in, monobook, css [[Wikibooks:Monobook.css|»1]], [[Aiuto:Inputbox|»2]] * Richieste tecniche e segnalazione bug [[Wikibooks:Richieste tecniche|»1]], [[Wikipedia:Malfunzionamenti|»2]], [http://bugzilla.wikipedia.org »3] * Download di Wikibooks <!-- (gli interi database per progetto e lingua) --> [http://download.wikimedia.org »1] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Appendici</h2> * Statuto di Wikimedia Italia [http://www.wikimedia.it/index.php/Statuto »1] * Testo della GNU FDL [[Wikipedia:Testo della GNU Free Documentation License|»en]], [http://www.softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html »it], [[GNU Free Documentation License|»3]] * Wikibooks e la "Guida galattica per gli autostoppisti" [[Wikibooks:Wikibooks e la Guida galattica per gli autostoppisti|»1]] * Rassegna stampa (dicono di noi) [[Wikibooks:Rassegna stampa di it.wb|»1]] * Presskit per i media [[Wikibooks:Sala_stampa|»1]] * Le statistiche [[Speciale:Statistics|»1]] * Domande frequenti (FAQ) [[Aiuto:FAQ|»1]], [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|»2]] * Risposte alle obiezioni più comuni [[Wikibooks:Risposte alle obiezioni comuni|»1]] * Glossario [[Aiuto:Glossario|»1]], [[w:Glossario informatico|»2]] </div> </div> __NOTOC__ [[Categoria:Aiuto|Manuale]] Template:TOCright 6688 26223 2006-08-18T09:59:55Z Diablo 348 {| cellspacing="0" cellpadding="0" style="clear:right; margin-bottom: .5em; float: right; padding: .5em 0 .8em 1.4em; background: none;" | __TOC__ |}<noinclude> [[Categoria:Template]] </noinclude> Aiuto:Indice 6689 30311 2006-09-02T16:53:46Z Pietrodn 211 adattato x wikibooks {{TOCright Aiuto}} ''Se cerchi l'indice di un libro, vedi [[Wikibooks:Indicizzazione]].'' Il software MediaWiki genera un '''indice''' (in inglese '''table of contents''', abbreviato '''TOC''') per tutte le pagine che contengono più di tre titoli di sezione. ==Indice standard== L'indice standard, costituito dai titoli di tutte le suddivisioni della pagina (eventuamente preceduti da un numero), compare alla fine della sezione introduttiva (''incipit'') del modulo, subito prima della prima intestazione di sezione. L'indice non compare nei seguenti casi: *se l'utente ha scelto di disattivare la visualizzazione degli indici nelle proprie [[aiuto:Preferenze/Varie|preferenze]] *se la pagina contiene in qualunque punto del testo il comando <tt><nowiki>__NOTOC__</nowiki></tt> Viceversa, si può forzare la presenza dell'indice anche sulle pagine che hanno meno di 4 titoli di sezione: * se la pagina contiene in qualunque punto del testo il comando <tt><nowiki>__FORCETOC__</nowiki></tt>; in questo caso l'indice appare immediatamente prima del primo titolo di sezione * se la pagina contiene (anche più volte) il comando <tt><nowiki>__TOC__</nowiki></tt>; in questo caso l'indice viene inserito in ciascun punto in cui si trova il comando. Con quest'ultimo accorgimento si può evitare, ad esempio, di inserire una intestazione inutile solo per far sì che l'indice si trovi posizionato abbastanza in alto in un modulo con incipit particolarmente lungo. '''Nota:''' i caratteri di sottolineatura "_" (''underscore'') all'inizio e alla fine dei comandi sono due. ===Indice standard a destra=== Esiste un meccanismo predefinito per inserire l'indice in un riquadro sul lato destro della pagina. Grazie al [[:Template:TOCright]] è sufficiente inserire nel punto desiderato il testo: :<tt><nowiki>{{TOCright}}</nowiki></tt> per ottenere un risultato simile a quello visualizzato qui a destra. ==Numerazione delle voci dell'indice== È possibile impostare le proprie preferenze personali in modo che le sezioni vengano numerate automaticamente, secondo lo schema seguente: {| {{prettytable}} |- !Divisione della pagina || Livello || Numerazione nell'indice |- |Titolo di sezione || 1 || 1 |- |Titolo di sottosezione || 2 || 1.1 |- |Titolo di sotto-sottosezione || 3 || 1.1.1 |- |Suddivisione di 4° livello || 4 || 1.1.1.1 |- |Suddivisione di 5° livello || 5 || 1.1.1.1.1 |- |} In una pagina che richiama un [[Aiuto:Template|template]] dotato di più sezioni, le sezioni di quest'ultimo vengono numerate in base alla posizione nella pagina in cui sono incluse; ad esempio, se il richiamo al template avviene nella terza sezione, la prima sezione del template è indicata dal numero 4. Il testo del template che precede la sua prima sezione viene inserito nella sezione della pagina in cui viene richiamato il template stesso; il testo che segue il template e precede il titolo di sezione successiva nella pagina richiamante confluisce invece nell'ultima sezione del template. ==Indice compatto== Quando si hanno un gran numero di intestazioni di sezione piuttosto corte, ad esempio le lettere dell'alfabeto, l'indice può diventare lungo e ingestibile. Per gestire queste situazioni è stata realizzata una presentazione alternativa, chiamata '''indice compatto''', adatta anche a essere inserita più volte nel corpo di una voce molto lunga, come ausilio per la navigazione. Grazie al [[:Template:Indice]] è sufficiente inserire nella pagina il testo: :<tt><nowiki>{{Indice}}</nowiki></tt> per ottenere un risultato simile a questo: '''Indice:''' [[#Top|Inizio]] - [[#0-9|0-9]] [[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]] Si può fare la stessa cosa nel caso di liste di anni, decenni, e simili: [[#Top|Inizio]] - [[#1900|1900]] - [[#1910|1910]] - [[#1920|1920]] - [[#1930|1930]] - [[#1940|1940]] - [[#1950|1950]] - [[#1960|1960]] - [[#1970|1970]] - [[#1980|1980]] - [[#1990|1990]] - [[#2000|2000]] In entrambi i casi gli esempi sopra riportati fanno uso dei [[Aiuto:Sezioni#Collegamento a una sezione|collegamenti alle sezioni]]. == Indice di navigazione == {{Vedi anche|1=Aiuto:Indice di navigazione}} Per indice di navigazione s'intende un template che raccoglie, a lato o in alto di ogni capitolo, i link agli altri contenuti del libro, rendendo più veloce e intuitivo, ad esempio, il passaggio da un capitolo a quello successivo. È '''fortemente''' consigliato realizzare questo indice perchè facilita sensibilmente la consultazione dei wikibook, aumentandone così anche la qualità. [[Categoria:Aiuto|Indice]] Aiuto:Barra degli strumenti di modifica 6690 30603 2006-09-03T12:31:56Z Hellisp 374 {{TOCright Aiuto}} Se si usa un browser compatibile con questa funzione, sopra la caselle di modifica di una pagina viene visualizzata una '''barra degli strumenti di modifica'''. (La barra funziona con [[w:Internet Explorer|Internet Explorer]], [[w:Mozilla|Mozilla]], [[w:SeaMonkey|SeaMonkey]] e [[w:Mozilla FireFox|FireFox]]). La funzione può essere disattivata nelle [[Aiuto:Preferenze|preferenze]] da parte degli utenti registrati. ==Descrizione== [[Immagine:Barra strumenti wikibooks.jpg|frame|Per trasformare una (o più) parole in un [[Aiuto:Link|link interno]], premere il terzo pulsante da sinistra dopo aver selezionato il testo.]] La barra degli strumenti di modifica contiene un insieme di pulsanti che ripetono i comandi più comuni del linguaggio di formattazione ''Wiki''. Si noti che tutti i comandi disponibili sulla barra degli strumenti come scorciatoie si possono sempre inserire anche a mano, scrivendoli direttamente nella casella di modifica sottostante. Per formattare una porzione di testo con le caratteristiche desiderate, selezionarla e fare clic sul pulsante opportuno. Facendo clic quando non è selezionato alcun carattere, verrà inserito un testo di esempio nella posizione del cursore (ad es. <nowiki>'''Grassetto'''</nowiki>) se si sta usando un browser della famiglia Mozilla o Internet Explorer. Negli altri casi viene mostrata una spiegazione della relativa funzione. Per Mozilla FireFox è disponibile come estensione una barra degli strumenti dedicata a Wikibooks che contiene, tra gli altri, tutti i comandi descritti in questa pagina. Per maggiori informazioni, si veda [[Aiuto:Strumenti]]. ==Elenco dei comandi== '''Nota:''' ad eccezione degli ultimi due, tuti i comandi descritti si ottengono inserendo i caratteri ''abc'', selezionandoli e premendo il bottone corrispondente sulla barra degli strumenti di modifica. {| {{prettytable}} |- bgcolor="#efefef" ! Icona !! Funzione !! Testo visualizzato in modifica !! Testo visualizzato in pagina |- |[[Image:Bold icon.png]] |align="center"|Grassetto |align="center"|<nowiki>'''abc'''</nowiki> |align="center"|'''abc''' |- |[[Image:Italic icon.png]] |align="center"|Corsivo |align="center"|<nowiki>''abc''</nowiki> |align="center"|''abc'' |- |[[Image:Internal link icon.png]] |align="center"|Link interno |align="center"|<nowiki>[[abc]]</nowiki> |align="center"|[[abc]] |- |[[Image:External link icon.png]] |align="center"|Link esterno |align="center"|<nowiki>[http://abc.com]</nowiki> |align="center"|[http://abc.com] | |- |[[Image:Headline icon.png]] |align="center"|Intestazione di sezione |align="center"|<nowiki>== abc ==</nowiki> | == abc == |- |[[Image:Image icon.png]] |align="center"|Immagine |align="center"|<nowiki>[[Immagine:abc.jpg]]</nowiki> |align="center"|[[abc.jpg|Immagine:abc.jpg]] |- |[[Image:Media icon.png]] |align="center"|File multimediale |align="center"|<nowiki>[[Media:abc.ogg]]</nowiki> |align="center"|[[Media:abc.ogg]] |- |[[Image:Math icon.png]] |align="center"|Formula matematica |align="center"|<nowiki><math>abc</math></nowiki> |align="center"|<math>abc</math> |- |[[Image:Nowiki icon.png]] |align="center"|Ignora comandi Wiki |align="center"|<nowiki><nowiki>abc '''[[grassetto]]'''</nowiki></nowiki> |align="center"|<nowiki>abc '''[[grassetto]]'''</nowiki> |- |[[Image:Signature icon.png]] |align="center"|Firma utente, data e ora |align="center"|<nowiki>--~~~~</nowiki> |align="center"|--[[Utente:Utente|Utente]] 00:55, 3 mar 2006 (CET) |- |[[Image:H-line icon.png]] |align="center"|Linea orizzontale |align="center"|<nowiki>----</nowiki> | ---- |} [[Categoria:Aiuto|Barra degli strumenti di modifica]] Aiuto:Modifica 6691 33651 2006-09-23T09:19:19Z Diablo 348 ma giusto per uniformare :P {{TOCright Aiuto}} Ad eccezione di pochissime pagine protette, ogni pagina su Wikibooks presenta una linguetta in alto con la scritta <font color="green">'''modifica'''</font>. Questo link permette di fare esattamente quello che sembra, ovvero modificare la pagina che si sta guardando. == Come modificare una pagina == Per intervenire sul contenuto di una pagina clicca sulla linguetta '''modifica''' sopra la pagina stessa. Per scrivere nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] corrispondente clicca su '''discussione''' e poi su '''modifica'''; apparirà la pagina con la casella di testo modificabile. Per modificare una sezione o una sottosezione, clicca sulla scritta '''modifica''' a fianco del suo titolo. Quando hai finito di scrivere, inserisci una breve [[Aiuto:Oggetto|descrizione delle modifiche]] effettuate nello spazio '''Oggetto:''' sotto la casella di modifica e al termine clicca sul pulsante ''Salva la pagina''. Se lo desideri puoi visualizzare l'[[Aiuto:Anteprima|anteprima delle modifiche]] prima di salvare. È spesso più conveniente copiare e incollare il testo della pagina nel proprio editor di testo preferito, modificare e controllare l'ortografia e in seguito incollare nel browser per fare un'anteprima. In questo modo puoi mantenere una copia locale di backup delle tue pagine in modo da effettuare cambiamenti offline. Alcuni editor di testo possono essere adattati per modificare le voci di Wikibooks. (Verificare che l'editor usato sia in grado di gestire i caratteri [[Aiuto:Unicode|Unicode]], presenti ad esempio nei collegamenti a Wikibooks in lingue asiatiche.) == Markup == {{vedi anche|Aiuto:Markup}} Su Wikipedia la '''formattazione''' del testo (ad esempio la possibilità di scrivere in ''corsivo'', o di mettere un titolo di paragrafo) segue regole proprie, differenti dai comuni programmi utilizzati per la videoscrittura. Wikipedia accetta alcuni tag [[Html|HTML]], ma è fortemente raccomandato l'uso del linguaggio di markup proprio di Mediawiki, soprattutto nel caso di comandi analoghi in HTML e in markup la scelta deve cadere sempre sul secondo. == Indice == {{vedi anche|Aiuto:Indice}} La presenza di quattro o più intestazioni di sezione in una pagina provoca la comparsa automatica dell'indice della voce (in inglese "Table of contents", da cui l'acronimo TOC); tale indice compare davanti alla prima intestazione (o dopo la "sezione introduttiva", cioè il testo che precede la prima delle intestazioni). È possibile ad esempio evitare la comparsa automatica dell'indice inserendo <nowiki>__NOTOC__</nowiki> in un punto qualunque del testo o, viceversa, si può forzarne la comparsa anche se la pagina ha meno di quattro intestazioni inserendo <nowiki>__FORCETOC__</nowiki>. Esiste inoltre la possibilità di personalizzare la posizione dell'indice, anche ripetendolo più volte nella pagina, e di usarne una versione compatta, ad esempio per il richiamo alle varie lettere dell'alfabeto in un glossario. == Tabelle == {{vedi anche|Aiuto:Tabelle}} L'uso delle tabelle può rivelarsi molto utile per controllare l'aspetto di una voce e per inserirvi serie di dati uniformi. È possibile inserire sia tabelle nella consueta sintassi [[Html|HTML]] sia avvalersi di una sintassi molto semplificata (ma non per questo meno potente) fornita specificamente dal software wiki. L'uso delle tabelle come strumenti di impaginazione è deprecato dal [[w:W3C|W3C]]: in molti casi si può ottenere lo stesso effetto facendo uso dei &lt;div&gt;. ==Variabili== {{vedi anche|Aiuto:Variabili}} Nella redazione delle pagine sono a disposizione un gruppo di ''variabili di sistema'' il cui valore dipende dalla configurazione del sito, dalla data e ora di sistema, dalla pagina in cui ci si trova, o da una combinazione di queste informazioni. Ad esempio, l'inserimento del seguente testo nella pagina: : <nowiki>{{SITENAME}}</nowiki> provoca la visualizzazione del nome del sito ({{SITENAME}}); :<nowiki>{{CURRENTDAYNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}</nowiki> provoca la visualizzazione della data corrente ({{CURRENTDAYNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}), e così via. == Voci correlate == * [[Aiuto:FAQ|FAQ di Wikibooks]] * [[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica|Barra degli strumenti di modifica]] * [[Aiuto:Oggetto|Oggetto della modifica]] * [[Aiuto:NPOV]] * [[Aiuto:Link]] * [[Aiuto:Sezioni]] [[Categoria:Aiuto|Modifica]] Aiuto:Markup 6692 33653 2006-09-23T09:26:38Z Diablo 348 /* Tabelle HTML */ {{TOCright Aiuto}} <small>Vedi anche: [[Aiuto:FAQ|Wikibooks FAQ]] e [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]]</small> *Una primissima guida la trovi in "[[Aiuto:Guida essenziale]]". *Per spiegazioni sulla funzionalità "redirect" vai alla pagina "[[Wikibooks:Creare_e_usare_un_redirect|Creare e usare un redirect]]". == Introduzione a Wikibooks == Wikibooks è basata su un software detto [[w:MediaWiki|MediaWiki]], che permette a chiunque di modificare facilmente qualunque articolo e pubblicare immediatamente questi cambiamenti. Questa pagina è il riferimento per il '''markup'''. Argomenti correlati: * [[Wikibooks:Come iniziare una pagina|Come iniziare una pagina]] * Suggerimenti su come [[Wikibooks:Aiuta Wikibooks|contribuire]] * Informazioni generali sulla modifica degli articoli con le relative [[Aiuto:FAQ|FAQ]] * Convenzioni sullo stile nel [[Wikibooks:Manuale di stile]] * [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni sulla nomenclatura]] * Se si sta scrivendo un articolo su qualcosa che appartiene ad un gruppo di oggetti (una città, un oggetto astronomico, un carattere cinese...) controllare se esiste già un progetto per quel gruppo e cercare di seguire la sua direzione. == Come modificare una pagina == {{Vedi anche|1=Aiuto:Modifica}} È molto semplice modificare una pagina di Wikibooks. Si deve semplicemente cliccare sul collegamento "'''Modifica'''" all'inizio o alla fine (anche sul lato) di una pagina per cambiarla, oppure cliccare su "'''Discussione'''" e poi su "'''Modifica'''" per scrivere nella pagina talk corrispondente. Apparirà la pagina con il box di testo modificabile di quella pagina. Quando si ha finito di scrivere, inserire un breve sommario nel piccolo campo sotto al box e al termine cliccare sul pulsante "Salva la pagina"! Se si desidera si può visualizzare l'anteprima delle modifiche prima di salvare. A seconda del proprio sistema, la pressione del tasto Enter mentre il box non è attivo (non c'è il cursore) potrebbe avere lo stesso effetto di un click sul tasto "Salva la pagina". Si prega di usare un [[NPOV|punto di vista neutrale]] e si prega di citare le fonti in modo che altri possano controllare ed estendere il proprio lavoro. È spesso più conveniente copiare e incollare il testo prima nel proprio editor di testo preferito, modificare e controllare l'ortografia e in seguito incollare nel browser per fare un'anteprima. In questo modo si può mantenere una copia locale di backup delle proprie pagine in modo da effettuare cambiamenti offline. Alcuni editor di testo possono essere adattati per modificare le pagine di Wikibooks. == Come scrivere un wikibook == {{Vedi anche|1=Aiuto:Come scrivere un libro}} == Il markup di Wikibooks == Nella colonna a sinistra della tabella qui sotto si vedono gli effetti possibili. Nella colonna a destra si può vedere come si possono fare. In altre parole, per rendere il testo simile a quello della colonna a sinistra si deve scriverlo nel formato indicato nella colonna di destra. Si potrebbe tenere questa pagina aperta in una finestra separata del browser per avere un riferimento. Se si vogliono provare queste cose senza il pericolo di fare danni si può usare la [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]]. === Sezioni, paragrafi, liste e linee === {| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" style="font-size:95%" ! Come viene visualizzato ! Cosa si scrive |- | Iniziare le sezioni con le intestazioni:</br></br> <big><big><big><big>Intestazione </big></big></big></big></br></br> <big><big><big>Nuova sezione </big></big></big></br></br> <big><big> sottosezione </big></big></br></br> <big> sotto-sottosezione </big></br></br> | <pre><nowiki> = Intestazione = == Nuova sezione == === sottosezione === ==== sotto-sottosezione ==== </nowiki></pre> |- | Andare a capo non ha effetto sulla formattazione. Si può usare per separare le frasi all'interno di un paragrafo. Alcuni pensano che questo aiuti a fare le modifiche e migliori la funzione ''diff''. Ma una linea vuota fa iniziare un nuovo paragrafo. | <pre><nowiki>Andare a capo non ha effetto sulla formattazione. Si può usare per separare le frasi all'interno di un paragrafo. Alcuni pensano che questo aiuti a fare le modifiche e migliori la funzione ''diff''. Ma una linea vuota fa iniziare un nuovo paragrafo.</nowiki></pre> |- valign="top" | Si possono interrompere le linee<br /> senza iniziare un nuovo paragrafo. | <pre><nowiki>Si possono interrompere le linee<br/> senza iniziare un nuovo paragrafo.</nowiki></pre> |- | * Le liste sono facili da fare: ** iniziare ogni linea con un asterisco *** altri asterischi fanno iniziare altri livelli | <pre><nowiki>* Le liste sono facili da fare: ** iniziare ogni linea con un asterisco *** altri asterischi fanno iniziare altri livelli </nowiki></pre> |- | # Le liste numerate sono belle ## molto organizzate ## facili da seguire | <pre><nowiki># Le liste numerate sono belle ## molto organizzate ## facili da seguire</nowiki></pre> |- | * Si possono anche mescolare le liste *# e annidarle *#* così | <pre><nowiki>* Si possono anche mescolare le liste *# e annidarle *#* così</nowiki></pre> |- | ; Lista di definizioni : definizioni ; voci : la definizione della voce | <pre><nowiki>; Lista di definizioni : definizioni ; voci : la definizione della voce</nowiki></pre> |- | : I due punti indentano una linea o un paragrafo. Andando a capo si inizia un nuovo paragrafo. | <pre><nowiki>: I due punti indentano una linea o un paragrafo. Andando a capo si inizia un nuovo paragrafo. </nowiki></pre> |- valign=top | <pre><nowiki>IF una linea inizia con uno spazio THEN sarà formattata esattamente come è stata scritto; con un carattere a larghezza fissa; le linee non andranno a capo automaticamente; ENDIF questo è utile per: * incollare del testo preformattato; * la descrizione degli algoritmi; * il codice sorgente di un programma; * ascii art e strutture chimiche; </nowiki></pre> | <pre><nowiki> IF una linea inizia con uno spazio THEN sarà formattata esattamente come è stata scritto; con un carattere a larghezza fissa; le linee non andranno a capo automaticamente; ENDIF questo è utile per: * incollare del testo preformattato; * la descrizione degli algoritmi; * il codice sorgente di un programma; * ascii art e strutture chimiche; </nowiki></pre> |- valign="top" | <center>Testo centrato.</center> | <pre><nowiki><center>Testo centrato.</center></nowiki></pre> |- valign="top" | <div style="text-align:right;">Testo allineato a destra. </div> | <pre><nowiki><div style="text-align:right;">Testo allineato a destra. </div></nowiki></pre> |- | Una linea di divisione orizzontale: qui è sopra ---- e qui è sotto. Principalmente utile per la separazione dei thread nelle pagine di discussione. | <pre><nowiki>Una linea di divisione orizzontale: qui è sopra ---- e qui è sotto. </nowiki></pre> |} == Collegamenti, URL e immagini == {| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" ! Come viene visualizzato ! Cosa si scrive |- valign="top" | width="50%" | Cos'è l'[[intelligenza artificiale]]?. *La prima lettera del link diventa automaticamente maiuscola. *Gli spazi interni vengono automaticamente rappresentati come caratteri underscore (digitare un underscore ha lo stesso effetto della digitazione di uno spazio, ma non è raccomandato). Quindi il collegamento sopra è <nowiki>http://it.wikibooks.org/wiki/Intelligenza_artificiale</nowiki>, che è un articolo con il nome "Intelligenza artificiale". | <pre><nowiki>Cos'è l'[[intelligenza artificiale]]?.</nowiki></pre> |- | Collegamenti ad una sezione su una pagina, ad es. [[Linguaggio HTML#Introduzione]] (i collegamenti a sezioni non esistenti non sono considerati interrotti, ma sono trattati come collegamenti alla pagina, cioé all'inizio della pagina) | <pre><nowiki>[[Linguaggio HTML#Introduzione]]</nowiki></pre>. |- valign="top" | Stesso link, nomi diversi: [[Aiuto:FAQ|risposte]]. <br/>(Questo è un piped link) | <pre><nowiki>Stesso link, nomi diversi: [[Aiuto:FAQ|risposte]].</nowiki></pre> |- valign="top" | I suffissi possono essere fusi nel collegamento: | <pre><nowiki>I suffissi possono essere fusi nel collegamento: [[Italia]]no </nowiki></pre> |- valign="top" | La roba tra parentesi viene automaticamente nascosta: [[The Shining (romanzo)|The Shining]]. <p>I namespace vengono automaticamente nascosti: [[Wikibooks:Bar|Bar]]. | <pre><nowiki>Il testo tra parentesi viene automaticamente nascosta: [[The Shining (romanzo)|]]. </nowiki></pre><pre><nowiki>I namespace vengono automaticamente nascosti: [[Wikibooks:Bar|]].</nowiki></pre> |- | Quando si aggiunge un commento ad una pagina di discussione, lo si dovrebbe firmare. Si può farlo aggiungendo tre tilde per il proprio nome utente: : [[Utente:Montrealais|Montrealais]] o quattro per il nome utente più l'ora e la data: : [[Utente:Montrealais|Montrealais]] 08:10 Oct 5, 2002 (UTC) | <pre><nowiki>Quando si aggiunge un commento ad una pagina di discussione, lo si dovrebbe firmare. Si può farlo aggiungendo tre tilde per il proprio nome utente: : ~~~ o quattro per il nome utente più l'ora e la data: : ~~~~</nowiki></pre> |- valign="top" | [[Chitarra]] è una pagina che non esiste ancora. *La si può creare cliccando sul collegamento *Per creare una nuova pagina: *#Creare un collegamento ad essa su qualche altra pagina *#Salvare la pagina *#Cliccare sul link che è stato creato. La nuova pagina verrà aperta per la modifica. *Consultare la guida [[Aiuto:come scrivere un libro|come iniziare un libro]] e le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]] di Wikibooks. | <pre><nowiki>[[Il tempo a Londra]] è una pagina che non esiste ancora.</nowiki></pre> |- valign="top" | [[Wikibooks:Creare_e_usare_un_redirect|Ridirezionare]] il titolo di una pagina verso un'altra inserendo del testo tipo il seguente nella sua prima linea. | <pre><nowiki>#REDIRECT [[United States]]</nowiki></pre> |- valign="top" | I wikibooks possono essere collegati ad altri libri che trattano lo stesso soggetto in un'altra lingua usando un collegamento tipo <nowiki>[[codice lingua:Titolo]]</nowiki> detto [[Aiuto:Interlink|interlink]]. Non importa dove viene inserito questo collegamento mentre si modifica la pagina, poiché verrà mostrato sempre nello stesso posto quando si salva la pagina, ma viene raccomandato di posizionarlo in fondo al box. Tuttavia, vi consigliamo di inserirli sempre a fine pagina. | <pre><nowiki>[[fr:Aide]]</nowiki></pre> |- valign="top" | Collegamento esterno: [http://www.nupedia.com Nupedia] | <pre><nowiki>Collegamento esterno: [http://www.nupedia.com Nupedia]</nowiki></pre> |- valign="top" | O fornire semplicemente l'URL: http://www.nupedia.com. *Nell'[[w:Uniform Resource Locator|URL]] tutti i simboli devono essere compresi tra: A-Z a-z 0-9 ._\/~%-+&amp;#?!=()@ \x80-\xFF. Se un URL contiene dei caratteri diversi dovrebbe essere convertita; ad esempio, ^ deve essere scritto così %5E. | <pre><nowiki>O fornire semplicemente l'URL: http://www.nupedia.com.</nowiki></pre> |- valign="top" | Un'immagine: [[Immagine:Wikibooks-logo.svg|80px|Wikibooks logo]] * Possono essere usate solo le immagini che sono state caricate (upload) su Wikibooks. Per caricare un'immagine usare la [[Speciale:Upload|pagina upload]]. Si può trovare l'immagine caricata nella pagine [[Speciale:Imagelist|elenco immagini]]. Vedere [[Wikibooks:Politica di uso delle immagini|policy uso delle immagini]] e [[Aiuto:Markup immagini]] per ulteriori suggerimenti. * Il testo alternativo, usato quando un'immagine non viene visualizzata da un browser testuale, è '''caldamente''' raccomandato. Vedere [[Wikibooks:Testo alternativo per la immagini]] per sapere come sceglierlo. | <pre><nowiki> Un'immagine: [[Immagine:Wikibooks-logo.svg]]</nowiki></pre> o, con testo alternativo <pre><nowiki>[[Immagine:Wikibooks-logo.svg|Wikibooks logo]] </nowiki></pre> Ulteriori informazioni [[Aiuto:Markup immagini|qui]]. |- | Cliccare su una immagine caricata mostra una pagina con la descrizione, che può essere collegata direttamente così [[:Immagine:Wikipedia-logo.png]] | <pre><nowiki> [[:Immagine:Wikipedia-logo.png]] </nowiki></pre> |- | Per fare collegamenti a libri, si può usare i collegamenti agli [[Aiuto:ISBN]]. ISBN 0123456789X | <pre><nowiki>ISBN 0123456789X</nowiki></pre> |- | "Pagine che linkano questa" e "Modifiche correlate" possono essere collegate come:<br/> [[Speciale:Whatlinkshere/Wikibooks:Come modificare una pagina]] e [[Speciale:Recentchangeslinked/Wikibooks:Come modificare una pagina]] | <pre><nowiki> [[Speciale:Whatlinkshere/Wikibooks:Come modificare una pagina]] e [[Speciale:Recentchangeslinked/Wikibooks:Come modificare una pagina]]</nowiki></pre> |} == Formattazione dei caratteri == {| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" ! Come viene visualizzato ! Cosa si scrive |- valign="top" | ''enfatizzato'', '''maggiormente enfatizzato''', '''''molto enfatizzato'''''. *Sono doppi e tripli apostrofi, non virgolette. *Notare che su quasi tutti i browser, queste hanno la stessa funzione del corsivo e del grassetto. | <pre><nowiki>''enfatizzato'', '''maggiormente enfatizzato''', '''''molto enfatizzato'''''.</nowiki></pre> |- valign=top | Un font typewriter per i <tt>termini tecnici</tt>. *per motivi semantici, &lt;code> dovrebbe essere usato quando si scrivono programmi per computer | <pre><nowiki>Un font typewriter per i <tt>termini tecnici</tt>.</nowiki></pre><!-- tt is really 'teletype', not 'technical term' --> |- valign=top | Si può usare del <small>testo piccolo</small> per le didascalie. | <pre><nowiki>Si può usare del <small>testo piccolo</small> per le didascalie.</nowiki></pre> |- valign="top" | Si può <strike>barrare del materiale cancellato</strike> e <u>sottolineare nuovo materiale</u>. | <pre><nowiki>Si può <strike>barrare del materiale cancellato</strike> e <u>sottolineare nuovo materiale</u>.</nowiki></pre> |- valign="top" | '''Accenti:'''<br/> è é ê ë ì í <br/><br/> À Á Â Ã Ä Å <br/> Æ Ç È É Ê Ë <br/> Ì Í Î Ï Ñ Ò <br/> Ó Ô Õ Ö Ø Ù <br/> Ú Û Ü ß à á <br/> â ã ä å æ ç <br/> è é ê ë ì í<br/> î ï ñ ò ó ô <br/> œ õ ö ø ù ú <br/> û ü ÿ | <br/><br/> è é ê ë ì í<br/><pre><nowiki> &amp;Agrave; &amp;Aacute; &amp;Acirc; &amp;Atilde; &amp;Auml; &amp;Aring; &amp;AElig; &amp;Ccedil; &amp;Egrave; &amp;Eacute; &amp;Ecirc; &amp;Euml; &amp;Igrave; &amp;Iacute; &amp;Icirc; &amp;Iuml; &amp;Ntilde; &amp;Ograve; &amp;Oacute; &amp;Ocirc; &amp;Otilde; &amp;Ouml; &amp;Oslash; &amp;Ugrave; &amp;Uacute; &amp;Ucirc; &amp;Uuml; &amp;szlig; &amp;agrave; &amp;aacute; &amp;acirc; &amp;atilde; &amp;auml; &amp;aring; &amp;aelig; &amp;ccedil; &amp;egrave; &amp;eacute; &amp;ecirc; &amp;euml; &amp;igrave; &amp;iacute; &amp;icirc; &amp;iuml; &amp;ntilde; &amp;ograve; &amp;oacute; &amp;ocirc; &amp;oelig; &amp;otilde; &amp;ouml; &amp;oslash; &amp;ugrave; &amp;uacute; &amp;ucirc; &amp;uuml; &amp;yuml;</nowiki></pre> |- valign=top | '''Punteggiatura:'''<br/> ¿ ¡ « » § ¶<br/> † ‡ • — | <pre><nowiki> &amp;iquest; &amp;iexcl; &amp;laquo; &amp;raquo; &amp;sect; &amp;para; &amp;dagger; &amp;Dagger; &amp;bull; &amp;mdash;</nowiki></pre> |- valign="top" | '''Simboli commerciali:'''<br/> ™ © ® ¢ € ¥ <br/> £ ¤ | <pre><nowiki> &amp;trade; &amp;copy; &amp;reg; &amp;cent; &amp;euro; &amp;yen; &amp;pound; &amp;curren; </nowiki></pre> |- valign="top" | Pedice: x<sub>2</sub><br/> Apice: x<sup>2</sup> or x&sup2; ε<sub>0</sub> = 8.85 × 10<sup>−12</sup> C&sup2; / J m. <br/><br/> 1 [[ettaro]] = [[1 E4 m²]] | <pre><nowiki>Pedice: x<sub>2</sub><br/> Apice: x<sup>2</sup> or x&sup2; &amp;epsilon;<sub>0</sub> = 8.85 &amp;times; 10<sup>&amp;minus;12</sup> C&amp;sup2; / J m.</nowiki></pre><br/><nowiki>1 [[ettaro]] = [[1 E4 m²]]</nowiki> |- valign="top" | '''Caratteri greci:''' <br/> α β γ δ ε ζ <br/> η θ ι κ λ μ ν <br/> ξ ο π ρ σ ς <br/> τ υ φ χ ψ ω<br/> Γ Δ Θ Λ Ξ Π <br/> Σ Φ Ψ Ω | <pre><nowiki> &amp;alpha; &amp;beta; &amp;gamma; &amp;delta; &amp;epsilon; &amp;zeta; &amp;eta; &amp;theta; &amp;iota; &amp;kappa; &amp;lambda; &amp;mu; &amp;nu; &amp;xi; &amp;omicron; &amp;pi; &amp;rho; &amp;sigma; &amp;sigmaf; &amp;tau; &amp;upsilon; &amp;phi; &amp;chi; &amp;psi; &amp;omega; &amp;Gamma; &amp;Delta; &amp;Theta; &amp;Lambda; &amp;Xi; &amp;Pi; &amp;Sigma; &amp;Phi; &amp;Psi; &amp;Omega; </nowiki></pre> |- valign="top" | '''caratteri matematici:''' <br/> ∫ ∑ ∏ √ − ± ∞<br/> ≈ ∝ ≡ ≠ ≤ ≥ →<br/> × · ÷ ∂ ′ ″<br/> ∇ ‰ ° &there4; ℵ ø<br/> ∈ ∉ ∩ ∪ ⊂ ⊃ ⊆ ⊇<br/> ¬ ∧ ∨ ∃ ∀ ⇒ ⇔<br/> → ↔<br/> | valign="middle" | <pre><nowiki> &amp;int; &amp;sum; &amp;prod; &amp;radic; &amp;minus; &amp;plusmn; &amp;infin; &amp;asymp; &amp;prop; &amp;equiv; &amp;ne; &amp;le; &amp;ge; &amp;rarr; &amp;times; &amp;middot; &amp;divide; &amp;part; &amp;prime; &amp;Prime; &amp;nabla; &amp;permil; &amp;deg; &amp;there4; &amp;alefsym; &amp;oslash; &amp;isin; &amp;notin; &amp;cap; &amp;cup; &amp;sub; &amp;sup; &amp;sube; &amp;supe; &amp;not; &amp;and; &amp;or; &amp;exist; &amp;forall; &amp;rArr; &amp;hArr; &amp;rarr; &amp;harr;</nowiki></pre> |- valign="top" | <i>x</i><sup>2</sup>&nbsp;&nbsp;&nbsp;≥&nbsp;&nbsp;&nbsp;0 true. *Per aggiungere spazi, usare i non-breaking spaces - <tt>&amp;nbsp;</tt>. *<tt>&amp;nbsp;</tt> evitano anche che la linea si interrompa in mezzo al testo, utile per le formule. | <pre><nowiki><i>x</i><sup>2</sup>&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;ge;&amp;nbsp;&amp;nbsp;0 true. </nowiki></pre> |- | '''Formule complicate:'''<br/> &nbsp;&nbsp;<math>\sum_{n=0}^\infty \frac{x^n}{n!}</math> * Vedere [[Aiuto:Formule_matematiche_TeX]] | <pre><nowiki><math>\sum_{n=0}^\infty \frac{x^n}{n!}</math></nowiki></pre> |- | '''Evitare l'interpretazione del markup:'''<br/><nowiki>Collegamento &amp;rarr; (<i>alla</i>) [[Aiuto:FAQ]]</nowiki> * Usato per mostrare dati che altrimenti avrebbero significati speciali. * Non interpreta il markup, anche quello che assomiglia ai tag HTML. * Interpreta i riferimenti dei caratteri HTML. | <pre><nowiki><nowiki>Collegamento &amp;rarr; (<i>alla</i>) [[Aiuto:FAQ]]</nowiki></nowiki></pre> |- | '''Commentare il sorgente della pagina:'''<br/> ''non mostrato nella pagina'' * Usato per lasciare dei commenti per i futuri autori. | <pre><nowiki><!-- commento --></nowiki></pre> |} == Un esempio molto complesso == <center> {| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" ! Esempio e sintassi |- valign="top" | <math> \mbox{uomo} = { { \left ( { { \prod_{i= \frac{ \omega }{ \lim_{n \to \infty } x_n } }^N \oint_{C} {x_i}^3\, dx_i + 4y^2\, dy } \over x^c } \right ) } \over { \int_{-N}^{N} e^x\, dx + \sum_{k=1}^N k^2 } } { \begin{bmatrix} \mbox{nutrizione} & \mbox{sopravvivenza} \\ \mbox{procreazione} & \mbox{contesto} \end{bmatrix} } </math> |- | <pre><nowiki><math> \mbox{uomo} = { { \left ( { { \prod_{i= \frac{ \omega } { \lim_{n \to \infty } x_n } }^N \oint_{C} {x_i}^3\, dx_i + 4y^2\, dy } \over x^c } \right ) } \over { \int_{-N}^{N} e^x\, dx + \sum_{k=1}^N k^2 } } { \begin{bmatrix} \mbox{nutrizione} & \mbox{sopravvivenza} \\ \mbox{procreazione} & \mbox{contesto} \end{bmatrix} } </math></nowiki></pre> |} </center > ==Nowiki e commenti== {| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" ! Come viene visualizzato ! Come si scrive |- valign="top" | '''Evitare l'interpretazione del markup:'''<br/> <nowiki>Collegamento &amp;rarr; (<i>alla</i>) [[Aiuto:FAQ]]</nowiki> * Usato per mostrare dati che altrimenti avrebbero significati speciali. * Non interpreta il markup, anche quello che assomiglia ai tag HTML. * Interpreta i riferimenti dei caratteri HTML. | <pre><nowiki><nowiki>Collegamento &amp;rarr; (<i>alla</i>) [[Aiuto:FAQ]]</nowiki></nowiki></pre> |- | '''Commentare il sorgente della pagina:'''<br/> ''non mostrato nella pagina'' * Usato per lasciare dei commenti per i futuri autori. | <pre><nowiki><!-- commento --></nowiki></pre> |} == Tabelle == {{Vedi anche|1=Aiuto:Tabelle}} === Tavola dei contenuti (TOC) === {{Vedi anche|1=Aiuto:Indice}} Allo stato attuale del linguaggio di markup wiki, almeno quattro intestazioni provocano la comparsa del TOC davanti alla prima intestazione (o dopo la sezione introduttiva). L'inserimento di <nowiki>__NOTOC__ </nowiki> in qualunque posto forza la scomparsa del TOC, mentre l'inserimento di <nowiki>__FORCETOC__ </nowiki> forza la comparsa del TOC anche con meno di quattro intestazioni. === Tabelle HTML === Le tabelle HTML possono essere molto utili. Per ulteriori dettagli su come usarle e le discussioni su quando esse sono appropriate, vedere [[Aiuto:Tabelle]]. Anche se è consigliabile usare la sintassi ''Wiki'' perchè facilmente interpretata dal software. == Variabili == {{Vedi anche|1=Aiuto:Variabili}} {| {{prettytable}} !Variabile !Effetto |- |<nowiki>{{CURRENTMONTH}}</nowiki> |{{CURRENTMONTH}} |- |<nowiki>{{CURRENTMONTHNAME}}</nowiki> |{{CURRENTMONTHNAME}} |- |<nowiki>{{CURRENTMONTHNAMEGEN}}</nowiki> |{{CURRENTMONTHNAMEGEN}} |- |<nowiki>{{CURRENTDAY}}</nowiki> |{{CURRENTDAY}} |- |<nowiki>{{CURRENTDAYNAME}}</nowiki> |{{CURRENTDAYNAME}} |- |<nowiki>{{CURRENTYEAR}}</nowiki> |{{CURRENTYEAR}} |- |<nowiki>{{CURRENTTIME}}</nowiki> |{{CURRENTTIME}} |- |<nowiki>{{CURRENTWEEK}}</nowiki> |{{CURRENTWEEK}} |- |<nowiki>{{CURRENTDOW}}</nowiki> |{{CURRENTDOW}} |- |<nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki> |{{NUMBEROFARTICLES}} |} *'''NUMBEROFARTICLES''': numero delle pagine nel namespace principale che contengono un link e non sono un redirect, cioè numero dei moduli, stub contenenti un link, e pagine per le disambiguità. Le spiegazioni da parte degli autori del software [[w:UseModWiki|UseModWiki]] si trovano in: * http://www.usemod.com/cgi-bin/wiki.pl?TextFormattingRules [[Categoria:Aiuto|Markup]] Aiuto:Variabili 6693 33591 2006-09-22T10:48:35Z Diablo 348 /* Uso della variabile int */ {{TOCright Aiuto}} Il software [[w:MediaWiki|MediaWiki]] su cui si basa Wikibooks mette a disposizione un gruppo di '''variabili''' di sistema, che possono essere usate come parametri in qualsiasi pagina. Il valore di ciascuna variabile può dipendere dalla configurazione del sito, dalla data e ora di sistema, dalla pagina in cui ci si trova, o da una conbinazione di queste informazioni. L'uso delle variabili è analogo a quello dei [[Aiuto:Template|template]], anche dal punto di vista della sintassi: <nowiki>{{VARIABILE}}</nowiki>. Nelle tabelle che seguono, la prima colonna contiene il nome della variabile, la seconda il risultato del suo utilizzo, sulla Wikipedia italiana, su questa pagina e in questo momento. La terza colonna è una breve spiegazione del significato della variabile e come può variare in altri contesti. ==Variabili di progetto== Le variabili descritte in questa sezione sono legate al singolo progetto Wikimedia e alla sua configurazione. Sono perciò da considerarsi delle ''costanti'' per Wikibooks in italiano, a meno che non vengano apportate modifiche sostanziali nelle impostazioni del sito (correzione del nome di un namespace, spostamento dei server, ecc.). {| {{prettytable}} !Variabile di sistema !Risultato !Spiegazione |- | <nowiki>{{ns:-2}} o {{ns:Media}}</nowiki> | {{ns:-2}} |Nome del namespace speciale -2 |- | <nowiki>{{ns:-1}} o {{ns:Special}}</nowiki> | {{ns:-1}} |Nome del namespace speciale -1 |- | <nowiki>{{ns:1}} o {{ns:Talk}}</nowiki> | {{ns:1}} |Nome del namespace predefinito 1 |- | <nowiki>{{ns:2}} o {{ns:User}}</nowiki> | {{ns:2}} |Nome del namespace predefinito 2 |- | <nowiki>{{ns:3}} o {{ns:User_talk}}</nowiki> | {{ns:3}} |Nome del namespace predefinito 3 |- | <nowiki>{{ns:4}} o {{ns:Project}}</nowiki> | {{ns:4}} |Nome del namespace predefinito 4 |- | <nowiki>{{ns:5}} o {{ns:Project_talk}}</nowiki> | {{ns:5}} |Nome del namespace predefinito 5 |- | <nowiki>{{ns:6}} o {{ns:Image}}</nowiki> | {{ns:6}} |Nome del namespace predefinito 6 |- | <nowiki>{{ns:7}} o {{ns:Image_talk}}</nowiki> | {{ns:7}} |Nome del namespace predefinito 7 |- | <nowiki>{{ns:8}} o {{ns:MediaWiki}}</nowiki> | {{ns:8}} |Nome del namespace predefinito 8 |- | <nowiki>{{ns:9}} o {{ns:MediaWiki_talk}}</nowiki> | {{ns:9}} |Nome del namespace predefinito 9 |- | <nowiki>{{ns:10}} o {{ns:Template}}</nowiki> | {{ns:10}} |Nome del namespace predefinito 10 |- | <nowiki>{{ns:11}} o {{ns:Template_talk}}</nowiki> | {{ns:11}} |Nome del namespace predefinito 11 |- | <nowiki>{{ns:12}} o {{ns:Help}}</nowiki> | {{ns:12}} |Nome del namespace predefinito 12 |- | <nowiki>{{ns:13}} o {{ns:Help_talk}}</nowiki> | {{ns:13}} |Nome del namespace predefinito 13 |- | <nowiki>{{ns:14}} o {{ns:Category}}</nowiki> | {{ns:14}} |Nome del namespace predefinito 14 |- | <nowiki>{{ns:15}} o {{ns:Category_talk}}</nowiki> | {{ns:15}} |Nome del namespace predefinito 15 |- | <nowiki>{{ns:100}}</nowiki> | {{ns:100}} |Nome del namespace personalizzato 100 |- | <nowiki>{{ns:101}}</nowiki> | {{ns:101}} |Nome del namespace personalizzato 101 |- | <nowiki>{{SITENAME}}</nowiki> | {{SITENAME}} |Nome del sito |- | <nowiki>{{SERVER}}</nowiki> | {{SERVER}} |URL del server che ospita le pagine |- | <nowiki>{{SERVERNAME}}</nowiki> | {{SERVERNAME}} |Nome del server che ospita le pagine |- | <nowiki>{{localurl:nome pagina}}</nowiki> | {{localurl:nome pagina}} |URL locale della pagina specificata |- | <nowiki>{{localurl:nome pagina|</nowiki>''query''<nowiki>}}</nowiki> | {{localurl:nome pagina|''query''}} |Come sopra, con parametro query |- | <nowiki>{{fullurl:nome pagina}}</nowiki> | {{fullurl:nome pagina}} |URL completa della pagina specificata |- | <nowiki>{{fullurl:nome pagina|</nowiki>''query''<nowiki>}}</nowiki> | {{fullurl:nome pagina|query}} |Come sopra, con parametro query |- | <nowiki>{{int:aboutsite}}</nowiki> | {{int:aboutsite}} |Pagina interna specificata |} ===Uso delle variabili Localurl e Fullurl=== Nel determinare il valore delle variabili <tt>localurl</tt> e <tt>fullurl</tt>, il parametro ''nome pagina'' viene interpretato e modificato in questo modo: *gli spazi vengono sostituiti da caratteri di sottolineatura (''underscore, "_") *i caratteri speciali vengono sostituiti dai rispettivi codici di escape '''Esempio:''' <nowiki>{{localurl:Famiglia (società)}}</nowiki> diventa: {{localurl:Famiglia (società)}} In tal modo è possibile usare la variabile <tt>localurl</tt> per creare direttamente un link esterno a una pagina dello stesso progetto, oppure a pagine di progetti analoghi che utilizzino URL della stessa forma per la parte compresa tra il nome del server e quello della pagina (nel caso dei progetti Wikimedia si ha "/wiki/" oppure "w/index.php?title="). '''Note:''' :*il parametro ''nome pagina'' deve essere scritto senza codici di escape, in quanto questi ultimi vengono sempre aggiunti dal sistema. Ad esempio, per ottenere la URL corretta {{SERVER}}{{localurl:città}} è necessario scrivere nella pagina <nowiki>{{SERVER}}{{localurl:Città}}</nowiki>; se invece si scrive <nowiki>{{SERVER}}{{localurl:Citt%C3%A0}}</nowiki> si ottiene come risultato {{SERVER}}{{localurl:Citt%C3%A0}}. :*Quando si usano le variabili <tt>localurl</tt> e <tt>fullurl</tt> per fare riferimento a pagine che contengono la stringa "target=" seguita da nomi di pagine o di utenti, queste ultime informazioni non vengono convertite. In tal caso è necessario inserire le informazioni nella prima parte della variabile <tt>localurl</tt>, dopo il carattere "/". :*Esistono anche le varianti <tt>localurle</tt> e <tt>fullurle</tt>, in cui la gestione dei caratteri di escape è leggermente diversa; tali varianti sono destinate ad uso interno del sistema e non devono essere usate nel testo delle pagine. ===Uso della variabile int=== La variabile <tt>int<tt> (''internal'') viene usata per richiamare le pagine del namespace MediaWiki. Se l'utente ha selezionato nelle proprie [[Aiuto:Preferenze/Profilo utente|Preferenze]] la lingua predefinita del progetto, usando la sintassi <nowiki>{{int:nomepagina}}</nowiki> verrà visualizzato il contenuto della pagina <nowiki>[[MediaWiki:Nomepagina]]</nowiki>. Se l'utente ha selezionato una lingua diversa, verrà visualizzato il contenuto della pagina <nowiki>[[MediaWiki:Nomepagina/codicelingua]]</nowiki> (ad es. <nowiki>[[MediaWiki:Nomepagina/fr]]</nowiki> per il [[w:Lingua francese|francese]]), se esiste, altrimenti quello della pagina <nowiki>[[MediaWiki:Nomepagina]]</nowiki>. ==Variabili temporali== Le variabili descritte in questa sezione sono legate alla data e ora del sistema, e variano di conseguenza. {| {{prettytable}} !Variabile di sistema !Risultato !Spiegazione |- |<nowiki>{{CURRENTMONTH}}</nowiki> |{{CURRENTMONTH}} |Mese corrente in cifre (01-12) |- |<nowiki>{{CURRENTMONTHNAME}}</nowiki> |{{CURRENTMONTHNAME}} |Mese corrente in lettere, per esteso |- |<nowiki>{{CURRENTMONTHABBREV}}</nowiki> |{{CURRENTMONTHABBREV}} |Mese corrente in lettere, abbreviato |- |<nowiki>{{CURRENTWEEK}}</nowiki> |{{CURRENTWEEK}} |Settimana corrente in cifre (01-54) |- |<nowiki>{{CURRENTDAY}}</nowiki> |{{CURRENTDAY}} |Giorno corrente in cifre (1-31) |- |<nowiki>{{CURRENTDAYNAME}}</nowiki> |{{CURRENTDAYNAME}} |Giorno della settimana corrente |- |<nowiki>{{CURRENTDOW}}</nowiki> |{{CURRENTDOW}} |Giorno della settimana corrente <br/> in cifre (0 = domenica, ..., 6 = sabato) |- |<nowiki>{{CURRENTYEAR}}</nowiki> |{{CURRENTYEAR}} |Anno corrente in cifre |- |<nowiki>{{CURRENTTIME}}</nowiki> |{{CURRENTTIME}} |Ora corrente |} '''Nota:''' Quando viene usato un template contenente il comando di sostituzione <nowiki>{{<includeonly>subst:</includeonly>CURRENTDAY}}</nowiki> nel testo della pagina viene inserito il valore corrente della variabile nel momento in cui il template viene utilizzato per la prima volta. ==Numero di voci== La variabile <tt>NUMBEROFARTICLES</tt> indica in tempo reale il numero di pagine del namespace principale che contengono almeno un collegamento e non siano dei redirect. Coincide con il numero corrente di voci dell'enciclopedia, [[Aiuto:Stub|stub]] che contengono almeno un collegamento e pagine di [[Aiuto:Disambiguazione|chiarimento delle ambiguità]]. {| {{prettytable}} !Variabile di sistema !Risultato !Spiegazione |- |<nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki> |{{NUMBEROFARTICLES}} |Numero di voci contenute nel progetto |} ==Variabili di pagina== {| {{prettytable}} !Variabile di sistema !Risultato !Spiegazione |- |<nowiki>{{NAMESPACE}}</nowiki> |{{NAMESPACE}} |Namespace della pagina corrente (in chiaro) |- |<nowiki>{{NAMESPACEE}}</nowiki> |{{NAMESPACEE}} |Namespace della pagina corrente (con caratteri di escape) |- |<nowiki>{{PAGENAME}}</nowiki> |{{PAGENAME}} |Nome della pagina corrente (in chiaro) |- |<nowiki>{{PAGENAMEE}}</nowiki> |{{PAGENAMEE}} |Nome della pagina corrente (con caratteri di escape) |- |<nowiki>{{FULLPAGENAME}}</nowiki> |{{FULLPAGENAME}} |Nome completo della pagina corrente (in chiaro) |- |<nowiki>{{FULLPAGENAMEE}}</nowiki> |{{FULLPAGENAMEE}} |Nome completo della pagina corrente (con caratteri di escape) |- |<nowiki>{{REVISIONID}}</nowiki> |{{REVISIONID}} |Numero di revisione della pagina corrente |- |} ===Uso delle variabili Namespace, Pagename e Fullpagename=== Le variabili <tt>NAMESPACEE</tt>, <tt>PAGENAMEE</tt> e <tt>FULLPAGENAMEE</tt> forniscono i nomi delle pagine nel formato utilizzato nelle URL: gli spazi vengono sostituiti da caratteri di sottolineatura (''underscore'', "_") e i caratteri speciali vengono sostituiti dai rispettivi codici di escape. Le corrispondenti pagine <tt>NAMESPACE</tt>, <tt>PAGENAME</tt> e <tt>FULLPAGENAME</tt> riportano invece i nomi delle pagine così come sono visualizzati. In combinazione con la variabile <tt>localurl</tt> è necessario utilizzare quest'ultima variante. (Si veda più oltre la sezione con gli [[#Esempi d'uso|esempi d'uso]].) '''Note:''' :*Nel caso di uso all'interno di un [[Aiuto:Template|template]], le variabili assumono il valore della pagina in cui il template viene utilizzato, non quello relativo al template. :*Quando viene usato un template contenente il comando di sostituzione :::<nowiki>{{<includeonly>subst:</includeonly>PAGENAME}}</nowiki> ::nel testo della pagina viene inserito il valore corrente della variabile nel momento in cui il template viene utilizzato per la prima volta. ===Uso della variabile RevisionID=== La variabile <tt>REVISIONID</tt> fornisce un riferimento univoco alla specifica edizione della pagina che si sta consultando, tra tutte le revisioni che ha subito a partire dalla sua creazione. Può essere usata per costruire una URL che faccia sempre riferimento a quella specifica versione (anche se è l'ultima per la pagina) inserendo alla fine la stringa "old_id<nowiki>={{REVISIONID}}</nowiki>". Per ottenere direttamente la URL completa della pagina che si sta visualizzando è sufficiente selezionare il collegamento "Link permanente" nella casella degli strumenti a sinistra della pagina. Questa funzione è utile quando è necessario fare riferimento a una versione specifica della pagina senza tenere conto dei cambiamenti successivi, ad esempio per citarla su una pagina di discussione oppure nella bibliografia di un lavoro. Quando viene visualizzata una versione specifica di una pagina, in alto a sinistra appaiono la data e l'ora di modifica (nell'ora locale del server o in orario UTC se non si è effettuato il [[Aiuto:Login|login]]) e i collegamenti alla versione corrente, precedente e successiva, se esistono. '''Note:''' :* I valori della variabile <tt>REVISIONID</tt> sono gli stessi usati nella pagina della [[aiuto:Cronologia|cronologia]] :*Nel caso di un'anteprima, il valore della variabile <tt>REVISIONID</tt> è 0. ==Esempi d'uso== {| {{prettytable}} !Combinazione di variabili !Risultato |- |<nowiki>{{SERVER}}{{localurl:{{FULLPAGENAME}}|</nowiki>action=edit<nowiki>}}</nowiki> |{{SERVER}}{{localurl:{{FULLPAGENAME}}|action=edit}} |- |<nowiki>{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|</nowiki>action=edit<nowiki>}}</nowiki> |{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=edit}} |- |<nowiki>{{fullurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|</nowiki>action=edit<nowiki>}}</nowiki> |{{fullurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} |- |<nowiki>{{fullurl:Special:Whatlinkshere|target={{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}}}</nowiki> |{{fullurl:Special:Whatlinkshere|target={{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}}} |- |<nowiki>[[{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}_1]]</nowiki> |[[{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}_1]] |- |<nowiki>{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}_1}}</nowiki> |{{fullurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}_1}} |- |<nowiki>{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|oldid={{REVISIONID}}}}</nowiki> |{{fullurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|oldid={{REVISIONID}}}} |} L'ultimo esempio non è utile come collegamento se usato sulla pagina in sé, ma fornisce informazioni utili sulla pagina di provenienza, ad esempio, quando si fa una copia della pagina stampandola o salvandola in HTML. In quest'ultimo caso, il collegamento nell'HTML punta direttamente alla pagina originale. Il testo può essere usatoanche come riferimento a una versione specifica della pagina, e può essere ricavato dal collegamento "Link permanente" a sinistra o dalla cronologia. Come detto sopra, con la variabile <tt>localurl</tt> è necessario usare sempre la variabile <tt>PAGENAME</tt> con una E sola, altrimenti non funzionano i collegamenti che contengono caratteri speciali. Ad esempio, data la pagina '''Þ''', scrivendo <nowiki>{{localurl:Þ}}</nowiki> si ottiene correttamente{{localurl:Þ}} (e aggiungendo <nowiki>{{SERVER}}</nowiki> si ha il collegamento {{SERVER}}{{localurl:Þ}} che punta alla pagina corretta). Al contrario, scrivendo <nowiki>{{PAGENAMEE}}</nowiki> si ottiene %C3%9E, che se inserita nella variabile <nowiki>{{localurl:%C3%9E}}</nowiki> dà come risultato {{localurl:%C3%9E}}. Non essendo modificata, la funzione <tt>localurl</tt> non viene applicata e l'aggiunta di <nowiki>{{SERVER}}</nowiki> dà come unico risultato il collegamento errato {{SERVER}}{{localurl:%C3%9E}} che non punta da nessuna parte. Nei template, per i link alle pagine che dipendono da un parametro si utilizza lo stile dei collegamenti "esterni" anche per indicare i link interni; in tal modo si evita che il sistema faccia un collegamento alla pagina di modifica anche se la pagina è già esistente. È possibile avvalersi delle variabili per costruire il collegamento esterno. ==Uso delle variabili nei collegamenti== Le variabili possono essere usate anche all'interno dei collegamenti: *La sintassi <nowiki>[[a{{NAMESPACE}}b|c{{PAGENAME}}d]]</nowiki> dà come risultato il collegamento [[a{{NAMESPACE}}b|c{{PAGENAME}}d]]. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Template]] [[Categoria:Aiuto|Variabili]] Aiuto:Conflitto di edizione 6694 32416 2006-09-11T09:26:37Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Il '''conflitto di edizione''' si può verificare quando due o più utenti lavorano contemporaneamente alla [[Aiuto:Modifica|modifica]] dello stesso [[Aiuto:modulo|modulo]] o partecipano alla stessa [[Aiuto:Pagina di discussione|discussione]]. ==Modificando una voce== Ipotizziamo che l'utente A inizi a modificare una voce, e che l'utente B, a sua volta, inizi a modificare la stessa voce sulla quale sta già lavorando l'utente A: nel caso in cui l'utente A salvi la pagina per primo, l'utente B riceverà un messaggio di errore nel momento in cui cercherà di salvare il proprio lavoro. Nel ricevere l'avviso, l'utente B avrà a disposizione due riquadri per la modifica: nel primo in alto ci sarà visualizzato il testo dell'utente A (che è la versione corrente), mentre in basso sarà visualizzato il testo dell'utente B rimasto "in sospeso". ====Soluzioni possibili==== L'utente B, che è stato "conflittato", può risolvere la situazione in vari modi: Una seconda soluzione prevede che l'utente B ignori temporaneamente le modifiche apportate dall'utente A, e sostituisca il testo di A col suo testo per poi salvare la pagina (basta selezionare il testo del riquadro in basso e sostituirlo al testo di A nel riquadro superiore). Questa soluzione è conveniente solo se le modifiche di A erano state minime. A questo punto l'utente B controllerà la cronologia della voce e andrà a prendere nota di quali erano state le modifiche apportate da A, eventualmente integrandole nella voce. Una terza soluzione può essere applicata quando la modifica dell'utente B riguarda un singolo paragrafo della voce, e quella dell'utente A un paragrafo differente. In questo caso, l'utente B può risolvere il conflitto semplicemente copiando, dal riquadro in basso, il paragrafo con la sua modifica per poi inserirlo nel testo del riquadro in alto. ====Consigli==== Per risolvere al meglio un conflitto di edizione, può essere utile aprire una nuova finestra nella quale visualizzare la cronologia della voce ed analizzare le modifiche apportate dall'utente A, effettuando un [[Aiuto:Diff|confronto fra le versioni]]. Si avrà così modo di copiare le modifiche apportate dall'utente A per poterle inserire nel proprio testo prima di salvare. È buona norma specificare sempre nell'[[Aiuto:Oggetto|oggetto della modifica]] che si sta operando a seguito di un conflitto di edizione. In questo modo, l'utente A viene in pratica messo al corrente del conflitto che si è verificato. L'utente A dovrebbe poi controllare le modifiche apportate dall'utente B per verificare che il suo contributo non sia andato perduto. ==Partecipando ad una discussione== Partecipare ad una discussione animata, specie se si è al [[Wikibooks:Bar|Bar]] di Wikibooks, può portare facilmente a dei conflitti di edizione (anche più di uno consecutivamente). In questo tipo di conflitti si applica in genere la terza soluzione vista in precedenza: l'utente B, che è stato conflittato, copia il proprio intervento dal riquadro in basso e lo inserisce in fondo al testo del riquadro in alto (a seguire l'intervento dell'utente A). È buona norma, ma non obbligatorio, specificare all'inizio del proprio intervento che si è stati conflittati. In questo modo, gli utenti che stanno partecipando alla discussione sono messi al corrente che l'intervento dell'utente B è stato scritto in contemporanea con quello dell'utente A. In pratica si avverte che il proprio intervento è stato scritto senza aver avuto la possibilità di leggere quello dell'utente A. Una seconda soluzione, preferibile alla prima, è quella di leggere l'ultimo intervento dell'utente A, e modificare di conseguenza l'intervento che si intendeva inserire (se necessario). In questo caso non si dovrebbe specificare che si è stati conflittati. == Come evitare i conflitti == I conflitti di edizione sono una perdita di tempo e una fonte di irritazione, per questo vale la pena modificare le proprie abitudini per ridurli al minimo, ad esempio concentrando la propria attività sulle pagine che non hanno subìto modifiche recenti (magari a partire da quelle citate nella lista delle [[Speciale:Ancientpages|pagine più vecchie]]). Per limitare la possibilità che si verifichi un conflitto di edizione, è consigliabile modificare le singole sezioni della pagina (se presenti offrono un bottone "modifica" sulla destra) anziché utilizzare la linguetta di modifica in alto. Un altro modo di evitare i conflitti di edizione consiste nel fare un'unica modifica consistente al posto di più modifiche piccole e frammantate; in questo modo è più probabile che si subisca un conflitto, ma è molto meno probabile che lo si crei a danno di qualcun altro. Quando un utente si sta occupando della stesura di una voce per un periodo di tempo prolungato, è buona norma inserire il [[Template:WIP]] per avvisare dei "lavori in corso". È sufficiente inserire, in alto nella voce, il tag <tt><nowiki>{{WIP|nomeutente}}</nowiki></tt> prima di procedere ad una modifica complessa, per toglierlo non appena si è terminato di lavorare. Gli altri utenti, vedendo il messaggio di avviso, eviteranno di modificare la voce (e di conseguenza non si avranno dei conflitti di edizione con l'utente che vi sta lavorando). ==Ripristino della versione precedente== Quando viene salvata una versione precedente di una voce (ovvero quando si fa il ''revert'', o il ''[[Aiuto:Rollback|rollback]]'' di una voce) oppure una nuova versione basata su quella precedente (''revert'' modificato), il sistema di avviso e prevenzione dei conflitti di edizione non viene attivato, ed è possibile che venga annullata inavvertitamente anche una modifica fatta nel frattempo. In un certo senso, in questo modo si possono verificare dei ''conflitti di edizione nascosti'', ovvero si possono sovrascrivere le modifiche di qualcun altro senza accorgersene. Per evitare questo inconveniente si può copiare il testo dalla finestra di modifica della versione precedente in quella della versione più recente. È sempre opportuno controllare le [[Aiuto:Diff|differenze tra le revisioni]] dopo aver ripristinato una versione precedente. Naturalmente, è sempre meglio cercare di evitare del tutto la necessità di ''revert'' incrociati. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Guida essenziale]] [[Categoria:Aiuto|Conflitto di edizione]] Aiuto:Pagina di discussione 6695 45340 2006-12-28T16:07:56Z Diablo 348 {{utente}} {{TOCright Aiuto}} La '''pagina di discussione''' è una pagina di servizio che è associata a ciascuna delle pagine gestite dal software [[MediaWiki]], in particolare i [[Aiuto:Modulo|moduli]] di [[Wikibooks]] e le [[Aiuto:Pagina utente|pagine degli utenti]] registrati. Le pagine di discussione dei moduli di Wikibooks servono per sviluppare le discussioni che nascono durante la redazione degli stessi, mentre le pagine di discussione degli utenti vengono usate per le comunicazioni interpersonali tra questi ultimi. Quando un utente ha necessità di rivolgersi a più utenti contemporaneamente, per un problema di interesse generale o relativo a uno specifico settore, può utilizzare il [[Wikibooks:Bar|Bar]]. '''Attenzione''': tutte le pagine del [[Aiuto:Namespaces|namespace utente]] sono rilasciate in GFDL analogamente a quanto accade per tutte le pagine di Wikibooks. == Come accedere alla pagina di discussione == Il collegamento alla pagina di discussione è presente nel menù che si trova nella parte alta di ciascuna pagina, sotto forma di linguetta chiamata "discussione" (la seconda da sinistra). È sufficiente fare clic su di essa per accedere alla pagina di discussione. Dalla pagina di discussione si può tornare alla pagina principale, alla pagina utente, ecc., facendo clic sulla prima linguetta da sinistra (il cui nome varia a seconda del tipo di pagina). Nel caso la pagina di discussione non esista, si ha l'opportunità di crearla allo stesso modo di una pagina convenzionale. ==Come modificare una pagina di discussione== La modifica di una pagina di discussione si può realizzare in modo identico alla [[Aiuto:Come si modifica una pagina|modifica di una pagina]], attraverso la linguetta "modifica" posta nella parte alta di ciascuna pagina. Se si vuole intervenire in una discussione specifica, come ad esempio in una delle tante discussioni del Bar, si può cliccare sul bottone "modifica" presente sulla destra del titolo della discussione. Il proprio intervento va inserito in coda agli altri, possibilmente staccandolo di una riga dal precedente ed usando i due punti all'inizio del proprio messaggio per "spostarlo" dal margine sinistro (in modo che non sia allineato col precedente messaggio; si veda [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]] per l'uso dei due punti). Inoltre, accanto alla linguetta "modifica" in alto nella pagina è disponibile una linguetta aggiuntiva "+" che consente di aggiungere automaticamente una nuova discussione, specificandone il titolo. Quando si desidera iniziare un nuovo argomento di discussione, è buona norma farlo aggiungendo un commento in questo modo. ==Come usare le pagine di discussione == A differenza delle pagine principali di Wikibooks, non è richiesto che le pagine di discussione abbiano un contenuto come libri di testo o manuali, né che rispondano a una particolare organizzazione o formattazione dei contenuti. Tuttavia, non devono in nessun caso essere usate per portare avanti [[Wikibooks:Niente attacchi personali|attacchi personali]], né come una palestra per ''[[w:flame|flame]]'' (risse verbali) o semplici sfide dialettiche. È opportuno [[Aiuto:Firma|firmare]] sempre i propri interventi nelle dicussioni; per questo è importante verificare di aver eseguito il [[Aiuto:Login|login]] e che la propria sessione sia attiva. Per farlo basta chiedere un'anteprima della pagina prima di salvarla, e verificare che la firma <code><nowiki>~~~~</nowiki></code> sia stata sostituita dal proprio nome utente (in caso contrario appare l'[[w:indirizzo IP|indirizzo IP]] da cui si è collegati). Tutti gli interventi sulle pagine di discussione devono rispettare il [[Wikibooks:Wikiquette|galateo di Wikibooks]], essere [[Wikibooks:Niente attacchi personali|privi di attacchi personali]] e in generale essere coerenti con lo spirito di [[Wikibooks:WikiLove|collegialità e mutua comprensione]] di Wikibooks. Valgono anche le consuete regole della [[w:netiquette|netiquette]]: non scrivere tutto in MAIUSCOLO (poiché equivale a urlare), non scrivere tutto in '''grassetto''', o più in generale non scrivere in modo da mettere in difficoltà chi leggerà l'intervento. I nuovi commenti vanno inseriti sotto i precedenti rispettando l'ordine cronologico, per consentire anche ai successivi lettori di seguire la corretta evoluzione del discorso. Se si è commesso un errore di battitura o si vuol cancellare una parte di un proprio intervento precedente, è consigliabile barrare il testo usando il tag <code><nowiki><s></s></nowiki></code>, in modo che il testo rimanga comunque leggibile (esempio: <s>testo cancellato</s>; occorre inserire <code><nowiki><s></nowiki></code> all'inizio della parte da cancellare e poi <code><nowiki></s></nowiki></code> alla fine). ===Le pagine di discussione delle voci=== Quando una pagina viene tenuta d'occhio attraverso la funzione ''[[Aiuto:Osservati speciali|Osservati Speciali]]'', vengono segnalate anche le modifiche sulla corrispondente pagina di discussione; si tratta quindi di un metodo efficace per porre all'attenzione degli utenti interessati tutte le questioni relative alla pagina, e di lasciarle a disposizione di chiunque arrivasse anche a discussione conclusa. Si noti che Wikibooks è essenzialmente una forma di collaborazione costruttiva; le pagine di discussione sono spesso interessanti poiché, scorrendole, vi si nota quanto sia difficile raggiungere il [[Wikibooks:Consenso|consenso]] e mantenere un [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]], elementi necessari e preziosi in questo tipo di [[Wikibooks|progetto]]. Occorre seguire quanto più possibile le discussioni e dare la propria opinione sugli argomenti più dibattuti. Le pagine di discussione possono anche riportare il contenuto o la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] di inserimenti correlati alla voce che sono stati fusi in essa, per mantenere traccia dei precedenti interventi. ===Le pagine di discussione degli utenti=== Le pagine di discussione associate alle pagine utente sono dedicate alle comunicazioni dirette (ma non 'personali', in quanto sono visibili a chiunque) tra due utenti. Anche se è possibile rivolgersi al singolo utente per chiedere pareri sulla stesura di un [[Aiuto:Modulo|capitolo]], è preferibile utilizzare la pagina di discussione del modulo, soprattutto per verificare i propri dubbi o proporre nuove versioni. È consuetudine non cancellare né modificare gli interventi sulle pagine di discussione (sia i propri sia quelli degli altri utenti). Se si è dimenticato di scrivere qualcosa è sufficiente aggiungere un PS ([[w:post scriptum|post scriptum]]) e firmare di nuovo. Se si vuol cancellare una parte del proprio intervento, è opportuno barrare il testo usando il tag <nowiki><s></s></nowiki> come descritto sopra. È buona norma rispondere ai messaggi ricevuti sulla propria pagina di discussione con un nuovo messaggio nella pagina di discussione del mittente; ciò consente di sfruttare al meglio il messaggio di avviso automatico che compare su ciascuna pagina quando un utente che ha effettuato il [[Aiuto:Login|login]] riceve una modifica sulla propria pagina di discussione: <div class="usermessage">Hai <span style="color: #002BB8;"><b>nuovi messaggi</b></span> [[Immagine:Nuvola apps email.png|25px]] (<span style="color: #002BB8;"><b>differenza con la revisione precedente</b></span>)</div> Il messaggio sparisce quando l'utente consulta la propria pagina di discussione. == Voci correlate == * [[Wikibooks:Wikiquette#Come_evitare_l'abuso_della_pagina_di_discussione|Wikiquette: Come evitare l'abuso della pagina di discussione]] [[Categoria:Aiuto|Pagina di discussione]] Aiuto:Colori 6696 26249 2006-08-18T10:44:59Z Diablo 348 <small><-- ''(Vedi anche '''[[Aiuto:Tavolozza dei colori]]''')''</small> ---- {| |- | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale | colore | esadecimale |- | bgcolor=#000000| <br/> | #000000 | bgcolor=#000010| <br/> | #000010 | bgcolor=#000020| <br/> | #000020 | bgcolor=#000030| <br/> | #000030 | bgcolor=#000040| <br/> | #000040 | bgcolor=#000050| <br/> | #000050 | bgcolor=#000060| <br/> | #000060 | bgcolor=#000070| <br/> | #000070 | bgcolor=#000080| <br/> | #000080 | bgcolor=#000090| <br/> | #000090 | bgcolor=#0000A0| <br/> | #0000A0 | bgcolor=#0000B0| <br/> | #0000B0 | bgcolor=#0000C0| <br/> | #0000C0 | bgcolor=#0000D0| <br/> | #0000D0 | bgcolor=#0000E0| <br/> | #0000E0 | bgcolor=#0000F0| <br/> | #0000F0 | bgcolor=#0000FF| <br/> | #0000FF |- | bgcolor=#001000| <br/> | #001000 | bgcolor=#001010| <br/> | #001010 | bgcolor=#001020| <br/> | #001020 | bgcolor=#001030| <br/> | #001030 | bgcolor=#001040| <br/> | #001040 | bgcolor=#001050| <br/> | #001050 | bgcolor=#001060| <br/> | #001060 | bgcolor=#001070| <br/> | #001070 | bgcolor=#001080| <br/> | #001080 | bgcolor=#001090| <br/> | #001090 | bgcolor=#0010A0| <br/> | #0010A0 | bgcolor=#0010B0| <br/> | #0010B0 | bgcolor=#0010C0| <br/> | #0010C0 | bgcolor=#0010D0| <br/> | #0010D0 | bgcolor=#0010E0| <br/> | #0010E0 | bgcolor=#0010F0| <br/> | #0010F0 | bgcolor=#0010FF| <br/> | #0010FF |- | bgcolor=#002000| <br/> | #002000 | bgcolor=#002010| <br/> | #002010 | bgcolor=#002020| <br/> | #002020 | bgcolor=#002030| <br/> | #002030 | bgcolor=#002040| <br/> | #002040 | bgcolor=#002050| <br/> | #002050 | bgcolor=#002060| <br/> | #002060 | bgcolor=#002070| <br/> | #002070 | bgcolor=#002080| <br/> | #002080 | bgcolor=#002090| <br/> | #002090 | bgcolor=#0020A0| <br/> | #0020A0 | bgcolor=#0020B0| <br/> | #0020B0 | bgcolor=#0020C0| <br/> | #0020C0 | bgcolor=#0020D0| <br/> | #0020D0 | bgcolor=#0020E0| <br/> | #0020E0 | bgcolor=#0020F0| <br/> | #0020F0 | bgcolor=#0020FF| <br/> | #0020FF |- | bgcolor=#003000| <br/> | #003000 | bgcolor=#003010| <br/> | #003010 | bgcolor=#003020| <br/> | #003020 | bgcolor=#003030| <br/> | #003030 | bgcolor=#003040| <br/> | #003040 | bgcolor=#003050| <br/> | #003050 | bgcolor=#003060| <br/> | #003060 | bgcolor=#003070| <br/> | #003070 | bgcolor=#003080| <br/> | #003080 | bgcolor=#003090| <br/> | #003090 | bgcolor=#0030A0| <br/> | #0030A0 | bgcolor=#0030B0| <br/> | #0030B0 | bgcolor=#0030C0| <br/> | #0030C0 | bgcolor=#0030D0| <br/> | #0030D0 | bgcolor=#0030E0| <br/> | #0030E0 | bgcolor=#0030F0| <br/> | #0030F0 | bgcolor=#0030FF| <br/> | #0030FF |- | bgcolor=#004000| <br/> | #004000 | bgcolor=#004010| <br/> | #004010 | bgcolor=#004020| <br/> | #004020 | bgcolor=#004030| <br/> | #004030 | bgcolor=#004040| <br/> | #004040 | bgcolor=#004050| <br/> | #004050 | bgcolor=#004060| <br/> | #004060 | bgcolor=#004070| <br/> | #004070 | bgcolor=#004080| <br/> | #004080 | bgcolor=#004090| <br/> | #004090 | bgcolor=#0040A0| <br/> | #0040A0 | bgcolor=#0040B0| <br/> | #0040B0 | bgcolor=#0040C0| <br/> | #0040C0 | bgcolor=#0040D0| <br/> | #0040D0 | bgcolor=#0040E0| <br/> | #0040E0 | bgcolor=#0040F0| <br/> | #0040F0 | bgcolor=#0040FF| <br/> | #0040FF |- | bgcolor=#005000| <br/> | #005000 | bgcolor=#005010| <br/> | #005010 | bgcolor=#005020| <br/> | #005020 | bgcolor=#005030| <br/> | #005030 | bgcolor=#005040| <br/> | #005040 | bgcolor=#005050| <br/> | #005050 | bgcolor=#005060| <br/> | #005060 | bgcolor=#005070| <br/> | #005070 | bgcolor=#005080| <br/> | #005080 | bgcolor=#005090| <br/> | #005090 | bgcolor=#0050A0| <br/> | #0050A0 | bgcolor=#0050B0| <br/> | #0050B0 | bgcolor=#0050C0| <br/> | #0050C0 | bgcolor=#0050D0| <br/> | #0050D0 | bgcolor=#0050E0| <br/> | #0050E0 | bgcolor=#0050F0| <br/> | #0050F0 | bgcolor=#0050FF| <br/> | #0050FF |- | bgcolor=#006000| <br/> | #006000 | bgcolor=#006010| <br/> | #006010 | bgcolor=#006020| <br/> | #006020 | bgcolor=#006030| <br/> | #006030 | bgcolor=#006040| <br/> | #006040 | bgcolor=#006050| <br/> | #006050 | bgcolor=#006060| <br/> | #006060 | bgcolor=#006070| <br/> | #006070 | bgcolor=#006080| <br/> | #006080 | bgcolor=#006090| <br/> | #006090 | bgcolor=#0060A0| <br/> | #0060A0 | bgcolor=#0060B0| <br/> | #0060B0 | bgcolor=#0060C0| <br/> | #0060C0 | bgcolor=#0060D0| <br/> | #0060D0 | bgcolor=#0060E0| <br/> | #0060E0 | bgcolor=#0060F0| <br/> | #0060F0 | bgcolor=#0060FF| <br/> | #0060FF |- | bgcolor=#007000| <br/> | #007000 | bgcolor=#007010| <br/> | #007010 | bgcolor=#007020| <br/> | #007020 | bgcolor=#007030| <br/> | #007030 | bgcolor=#007040| <br/> | #007040 | bgcolor=#007050| <br/> | #007050 | bgcolor=#007060| <br/> | #007060 | bgcolor=#007070| <br/> | #007070 | bgcolor=#007080| <br/> | #007080 | bgcolor=#007090| <br/> | #007090 | bgcolor=#0070A0| <br/> | #0070A0 | bgcolor=#0070B0| <br/> | #0070B0 | bgcolor=#0070C0| <br/> | #0070C0 | bgcolor=#0070D0| <br/> | #0070D0 | bgcolor=#0070E0| <br/> | #0070E0 | bgcolor=#0070F0| <br/> | #0070F0 | bgcolor=#0070FF| <br/> | #0070FF |- | bgcolor=#008000| <br/> | #008000 | bgcolor=#008010| <br/> | #008010 | bgcolor=#008020| <br/> | #008020 | bgcolor=#008030| <br/> | #008030 | bgcolor=#008040| <br/> | #008040 | bgcolor=#008050| <br/> | #008050 | bgcolor=#008060| <br/> | #008060 | bgcolor=#008070| <br/> | #008070 | bgcolor=#008080| <br/> | #008080 | bgcolor=#008090| <br/> | #008090 | bgcolor=#0080A0| <br/> | #0080A0 | bgcolor=#0080B0| <br/> | #0080B0 | bgcolor=#0080C0| <br/> | #0080C0 | bgcolor=#0080D0| <br/> | #0080D0 | bgcolor=#0080E0| <br/> | #0080E0 | bgcolor=#0080F0| <br/> | #0080F0 | bgcolor=#0080FF| <br/> | #0080FF |- | bgcolor=#009000| <br/> | #009000 | bgcolor=#009010| <br/> | #009010 | bgcolor=#009020| <br/> | #009020 | bgcolor=#009030| <br/> | #009030 | bgcolor=#009040| <br/> | #009040 | bgcolor=#009050| <br/> | #009050 | bgcolor=#009060| <br/> | #009060 | bgcolor=#009070| <br/> | #009070 | bgcolor=#009080| <br/> | #009080 | bgcolor=#009090| <br/> | #009090 | bgcolor=#0090A0| <br/> | #0090A0 | bgcolor=#0090B0| <br/> | #0090B0 | bgcolor=#0090C0| <br/> | #0090C0 | bgcolor=#0090D0| <br/> | #0090D0 | bgcolor=#0090E0| <br/> | #0090E0 | bgcolor=#0090F0| <br/> | #0090F0 | bgcolor=#0090FF| <br/> | #0090FF |- | bgcolor=#00A000| <br/> | #00A000 | bgcolor=#00A010| <br/> | #00A010 | bgcolor=#00A020| <br/> | #00A020 | bgcolor=#00A030| <br/> | #00A030 | bgcolor=#00A040| <br/> | #00A040 | bgcolor=#00A050| <br/> | #00A050 | bgcolor=#00A060| <br/> | #00A060 | bgcolor=#00A070| <br/> | #00A070 | bgcolor=#00A080| <br/> | #00A080 | bgcolor=#00A090| <br/> | #00A090 | bgcolor=#00A0A0| <br/> | #00A0A0 | bgcolor=#00A0B0| <br/> | #00A0B0 | bgcolor=#00A0C0| <br/> | #00A0C0 | bgcolor=#00A0D0| <br/> | #00A0D0 | bgcolor=#00A0E0| <br/> | #00A0E0 | bgcolor=#00A0F0| <br/> | #00A0F0 | bgcolor=#00A0FF| <br/> | #00A0FF |- | bgcolor=#00B000| <br/> | #00B000 | bgcolor=#00B010| <br/> | #00B010 | bgcolor=#00B020| <br/> | #00B020 | bgcolor=#00B030| <br/> | #00B030 | bgcolor=#00B040| <br/> | #00B040 | bgcolor=#00B050| <br/> | #00B050 | bgcolor=#00B060| <br/> | #00B060 | bgcolor=#00B070| <br/> | #00B070 | bgcolor=#00B080| <br/> | #00B080 | bgcolor=#00B090| <br/> | #00B090 | bgcolor=#00B0A0| <br/> | #00B0A0 | bgcolor=#00B0B0| <br/> | #00B0B0 | bgcolor=#00B0C0| <br/> | #00B0C0 | bgcolor=#00B0D0| <br/> | #00B0D0 | bgcolor=#00B0E0| <br/> | #00B0E0 | bgcolor=#00B0F0| <br/> | #00B0F0 | bgcolor=#00B0FF| <br/> | #00B0FF |- | bgcolor=#00C000| <br/> | #00C000 | bgcolor=#00C010| <br/> | #00C010 | bgcolor=#00C020| <br/> | #00C020 | bgcolor=#00C030| <br/> | #00C030 | bgcolor=#00C040| <br/> | #00C040 | bgcolor=#00C050| <br/> | #00C050 | bgcolor=#00C060| <br/> | #00C060 | bgcolor=#00C070| <br/> | #00C070 | bgcolor=#00C080| <br/> | #00C080 | bgcolor=#00C090| <br/> | #00C090 | bgcolor=#00C0A0| <br/> | #00C0A0 | bgcolor=#00C0B0| <br/> | #00C0B0 | bgcolor=#00C0C0| <br/> | #00C0C0 | bgcolor=#00C0D0| <br/> | #00C0D0 | bgcolor=#00C0E0| <br/> | #00C0E0 | bgcolor=#00C0F0| <br/> | #00C0F0 | bgcolor=#00C0FF| <br/> | #00C0FF |- | bgcolor=#00D000| <br/> | #00D000 | bgcolor=#00D010| <br/> | #00D010 | bgcolor=#00D020| <br/> | #00D020 | bgcolor=#00D030| <br/> | #00D030 | bgcolor=#00D040| <br/> | #00D040 | bgcolor=#00D050| <br/> | #00D050 | bgcolor=#00D060| <br/> | #00D060 | bgcolor=#00D070| <br/> | #00D070 | bgcolor=#00D080| <br/> | #00D080 | bgcolor=#00D090| <br/> | #00D090 | bgcolor=#00D0A0| <br/> | #00D0A0 | bgcolor=#00D0B0| <br/> | #00D0B0 | bgcolor=#00D0C0| <br/> | #00D0C0 | bgcolor=#00D0D0| <br/> | #00D0D0 | bgcolor=#00D0E0| <br/> | #00D0E0 | bgcolor=#00D0F0| <br/> | #00D0F0 | bgcolor=#00D0FF| <br/> | #00D0FF |- | bgcolor=#00E000| <br/> | #00E000 | bgcolor=#00E010| <br/> | #00E010 | bgcolor=#00E020| <br/> | #00E020 | bgcolor=#00E030| <br/> | #00E030 | bgcolor=#00E040| <br/> | #00E040 | bgcolor=#00E050| <br/> | #00E050 | bgcolor=#00E060| <br/> | #00E060 | bgcolor=#00E070| <br/> | #00E070 | bgcolor=#00E080| <br/> | #00E080 | bgcolor=#00E090| <br/> | #00E090 | bgcolor=#00E0A0| <br/> | #00E0A0 | bgcolor=#00E0B0| <br/> | #00E0B0 | bgcolor=#00E0C0| <br/> | #00E0C0 | bgcolor=#00E0D0| <br/> | #00E0D0 | bgcolor=#00E0E0| <br/> | #00E0E0 | bgcolor=#00E0F0| <br/> | #00E0F0 | bgcolor=#00E0FF| <br/> | #00E0FF |- | bgcolor=#00F000| <br/> | #00F000 | bgcolor=#00F010| <br/> | #00F010 | bgcolor=#00F020| <br/> | #00F020 | bgcolor=#00F030| <br/> | #00F030 | bgcolor=#00F040| <br/> | #00F040 | bgcolor=#00F050| <br/> | #00F050 | bgcolor=#00F060| <br/> | #00F060 | bgcolor=#00F070| <br/> | #00F070 | bgcolor=#00F080| <br/> | #00F080 | bgcolor=#00F090| <br/> | #00F090 | bgcolor=#00F0A0| <br/> | #00F0A0 | bgcolor=#00F0B0| <br/> | #00F0B0 | bgcolor=#00F0C0| <br/> | #00F0C0 | bgcolor=#00F0D0| <br/> | #00F0D0 | bgcolor=#00F0E0| <br/> | #00F0E0 | bgcolor=#00F0F0| <br/> | #00F0F0 | bgcolor=#00F0FF| <br/> | #00F0FF |- | bgcolor=#00FF00| <br/> | #00FF00 | bgcolor=#00FF10| <br/> | #00FF10 | bgcolor=#00FF20| <br/> | #00FF20 | bgcolor=#00FF30| <br/> | #00FF30 | bgcolor=#00FF40| <br/> | #00FF40 | bgcolor=#00FF50| <br/> | #00FF50 | bgcolor=#00FF60| <br/> | #00FF60 | bgcolor=#00FF70| <br/> | #00FF70 | bgcolor=#00FF80| <br/> | #00FF80 | bgcolor=#00FF90| <br/> | #00FF90 | bgcolor=#00FFA0| <br/> | #00FFA0 | bgcolor=#00FFB0| <br/> | #00FFB0 | bgcolor=#00FFC0| <br/> | #00FFC0 | bgcolor=#00FFD0| <br/> | #00FFD0 | bgcolor=#00FFE0| <br/> | #00FFE0 | bgcolor=#00FFF0| <br/> | #00FFF0 | bgcolor=#00FFFF| <br/> | #00FFFF |- | bgcolor=#100000| <br/> | #100000 | bgcolor=#100010| <br/> | #100010 | bgcolor=#100020| <br/> | #100020 | bgcolor=#100030| <br/> | #100030 | bgcolor=#100040| <br/> | #100040 | bgcolor=#100050| <br/> | #100050 | bgcolor=#100060| <br/> | #100060 | bgcolor=#100070| <br/> | #100070 | bgcolor=#100080| <br/> | #100080 | bgcolor=#100090| <br/> | #100090 | bgcolor=#1000A0| <br/> | #1000A0 | bgcolor=#1000B0| <br/> | #1000B0 | bgcolor=#1000C0| <br/> | #1000C0 | bgcolor=#1000D0| <br/> | #1000D0 | bgcolor=#1000E0| <br/> | #1000E0 | bgcolor=#1000F0| <br/> | #1000F0 | bgcolor=#1000FF| <br/> | #1000FF |- | bgcolor=#101000| <br/> | #101000 | bgcolor=#101010| <br/> | #101010 | bgcolor=#101020| <br/> | #101020 | bgcolor=#101030| <br/> | #101030 | bgcolor=#101040| <br/> | #101040 | bgcolor=#101050| <br/> | #101050 | bgcolor=#101060| <br/> | #101060 | bgcolor=#101070| <br/> | #101070 | bgcolor=#101080| <br/> | #101080 | bgcolor=#101090| <br/> | #101090 | bgcolor=#1010A0| <br/> | #1010A0 | bgcolor=#1010B0| <br/> | #1010B0 | bgcolor=#1010C0| <br/> | #1010C0 | bgcolor=#1010D0| <br/> | #1010D0 | bgcolor=#1010E0| <br/> | #1010E0 | bgcolor=#1010F0| <br/> | #1010F0 | bgcolor=#1010FF| <br/> | #1010FF |- | bgcolor=#102000| <br/> | #102000 | bgcolor=#102010| <br/> | #102010 | bgcolor=#102020| <br/> | #102020 | bgcolor=#102030| <br/> | #102030 | bgcolor=#102040| <br/> | #102040 | bgcolor=#102050| <br/> | #102050 | bgcolor=#102060| <br/> | #102060 | bgcolor=#102070| <br/> | #102070 | bgcolor=#102080| <br/> | #102080 | bgcolor=#102090| <br/> | #102090 | bgcolor=#1020A0| <br/> | #1020A0 | bgcolor=#1020B0| <br/> | #1020B0 | bgcolor=#1020C0| <br/> | #1020C0 | bgcolor=#1020D0| <br/> | #1020D0 | bgcolor=#1020E0| <br/> | #1020E0 | bgcolor=#1020F0| <br/> | #1020F0 | bgcolor=#1020FF| <br/> | #1020FF |- | bgcolor=#103000| <br/> | #103000 | bgcolor=#103010| <br/> | #103010 | bgcolor=#103020| <br/> | #103020 | bgcolor=#103030| <br/> | #103030 | bgcolor=#103040| <br/> | #103040 | bgcolor=#103050| <br/> | #103050 | bgcolor=#103060| <br/> | #103060 | bgcolor=#103070| <br/> | #103070 | bgcolor=#103080| <br/> | #103080 | bgcolor=#103090| <br/> | #103090 | bgcolor=#1030A0| <br/> | #1030A0 | bgcolor=#1030B0| <br/> | #1030B0 | bgcolor=#1030C0| <br/> | #1030C0 | bgcolor=#1030D0| <br/> | #1030D0 | bgcolor=#1030E0| <br/> | #1030E0 | bgcolor=#1030F0| <br/> | #1030F0 | bgcolor=#1030FF| <br/> | #1030FF |- | bgcolor=#104000| <br/> | #104000 | bgcolor=#104010| <br/> | #104010 | bgcolor=#104020| <br/> | #104020 | bgcolor=#104030| <br/> | #104030 | bgcolor=#104040| <br/> | #104040 | bgcolor=#104050| <br/> | #104050 | bgcolor=#104060| <br/> | #104060 | bgcolor=#104070| <br/> | #104070 | bgcolor=#104080| <br/> | #104080 | bgcolor=#104090| <br/> | #104090 | bgcolor=#1040A0| <br/> | #1040A0 | bgcolor=#1040B0| <br/> | #1040B0 | bgcolor=#1040C0| <br/> | #1040C0 | bgcolor=#1040D0| <br/> | #1040D0 | bgcolor=#1040E0| <br/> | #1040E0 | bgcolor=#1040F0| <br/> | #1040F0 | bgcolor=#1040FF| <br/> | #1040FF |- | bgcolor=#105000| <br/> | #105000 | bgcolor=#105010| <br/> | #105010 | bgcolor=#105020| <br/> | #105020 | bgcolor=#105030| <br/> | #105030 | bgcolor=#105040| <br/> | #105040 | bgcolor=#105050| <br/> | #105050 | bgcolor=#105060| <br/> | #105060 | bgcolor=#105070| <br/> | #105070 | bgcolor=#105080| <br/> | #105080 | bgcolor=#105090| <br/> | #105090 | bgcolor=#1050A0| <br/> | #1050A0 | bgcolor=#1050B0| <br/> | #1050B0 | bgcolor=#1050C0| <br/> | #1050C0 | bgcolor=#1050D0| <br/> | #1050D0 | bgcolor=#1050E0| <br/> | #1050E0 | bgcolor=#1050F0| <br/> | #1050F0 | bgcolor=#1050FF| <br/> | #1050FF |- | bgcolor=#106000| <br/> | #106000 | bgcolor=#106010| <br/> | #106010 | bgcolor=#106020| <br/> | #106020 | bgcolor=#106030| <br/> | #106030 | bgcolor=#106040| <br/> | #106040 | bgcolor=#106050| <br/> | #106050 | bgcolor=#106060| <br/> | #106060 | bgcolor=#106070| <br/> | #106070 | bgcolor=#106080| <br/> | #106080 | bgcolor=#106090| <br/> | #106090 | bgcolor=#1060A0| <br/> | #1060A0 | bgcolor=#1060B0| <br/> | #1060B0 | bgcolor=#1060C0| <br/> | #1060C0 | bgcolor=#1060D0| <br/> | #1060D0 | bgcolor=#1060E0| <br/> | #1060E0 | bgcolor=#1060F0| <br/> | #1060F0 | bgcolor=#1060FF| <br/> | #1060FF |- | bgcolor=#107000| <br/> | #107000 | bgcolor=#107010| <br/> | #107010 | bgcolor=#107020| <br/> | #107020 | bgcolor=#107030| <br/> | #107030 | bgcolor=#107040| <br/> | #107040 | bgcolor=#107050| <br/> | #107050 | bgcolor=#107060| <br/> | #107060 | bgcolor=#107070| <br/> | #107070 | bgcolor=#107080| <br/> | #107080 | bgcolor=#107090| <br/> | #107090 | bgcolor=#1070A0| <br/> | #1070A0 | bgcolor=#1070B0| <br/> | #1070B0 | bgcolor=#1070C0| <br/> | #1070C0 | bgcolor=#1070D0| <br/> | #1070D0 | bgcolor=#1070E0| <br/> | #1070E0 | bgcolor=#1070F0| <br/> | #1070F0 | bgcolor=#1070FF| <br/> | #1070FF |- | bgcolor=#108000| <br/> | #108000 | bgcolor=#108010| <br/> | #108010 | bgcolor=#108020| <br/> | #108020 | bgcolor=#108030| <br/> | #108030 | bgcolor=#108040| <br/> | #108040 | bgcolor=#108050| <br/> | #108050 | bgcolor=#108060| <br/> | #108060 | bgcolor=#108070| <br/> | #108070 | bgcolor=#108080| <br/> | #108080 | bgcolor=#108090| <br/> | #108090 | bgcolor=#1080A0| <br/> | #1080A0 | bgcolor=#1080B0| <br/> | #1080B0 | bgcolor=#1080C0| <br/> | #1080C0 | bgcolor=#1080D0| <br/> | #1080D0 | bgcolor=#1080E0| <br/> | #1080E0 | bgcolor=#1080F0| <br/> | #1080F0 | bgcolor=#1080FF| <br/> | #1080FF |- | bgcolor=#109000| <br/> | #109000 | bgcolor=#109010| <br/> | #109010 | bgcolor=#109020| <br/> | #109020 | bgcolor=#109030| <br/> | #109030 | bgcolor=#109040| <br/> | #109040 | bgcolor=#109050| <br/> | #109050 | bgcolor=#109060| <br/> | #109060 | bgcolor=#109070| <br/> | #109070 | bgcolor=#109080| <br/> | #109080 | bgcolor=#109090| <br/> | #109090 | bgcolor=#1090A0| <br/> | #1090A0 | bgcolor=#1090B0| <br/> | #1090B0 | bgcolor=#1090C0| <br/> | #1090C0 | bgcolor=#1090D0| <br/> | #1090D0 | bgcolor=#1090E0| <br/> | #1090E0 | bgcolor=#1090F0| <br/> | #1090F0 | bgcolor=#1090FF| <br/> | #1090FF |- | bgcolor=#10A000| <br/> | #10A000 | bgcolor=#10A010| <br/> | #10A010 | bgcolor=#10A020| <br/> | #10A020 | bgcolor=#10A030| <br/> | #10A030 | bgcolor=#10A040| <br/> | #10A040 | bgcolor=#10A050| <br/> | #10A050 | bgcolor=#10A060| <br/> | #10A060 | bgcolor=#10A070| <br/> | #10A070 | bgcolor=#10A080| <br/> | #10A080 | bgcolor=#10A090| <br/> | #10A090 | bgcolor=#10A0A0| <br/> | #10A0A0 | bgcolor=#10A0B0| <br/> | #10A0B0 | bgcolor=#10A0C0| <br/> | #10A0C0 | bgcolor=#10A0D0| <br/> | #10A0D0 | bgcolor=#10A0E0| <br/> | #10A0E0 | bgcolor=#10A0F0| <br/> | #10A0F0 | bgcolor=#10A0FF| <br/> | #10A0FF |- | bgcolor=#10B000| <br/> | #10B000 | bgcolor=#10B010| <br/> | #10B010 | bgcolor=#10B020| <br/> | #10B020 | bgcolor=#10B030| <br/> | #10B030 | bgcolor=#10B040| <br/> | #10B040 | bgcolor=#10B050| <br/> | #10B050 | bgcolor=#10B060| <br/> | #10B060 | bgcolor=#10B070| <br/> | #10B070 | bgcolor=#10B080| <br/> | #10B080 | bgcolor=#10B090| <br/> | #10B090 | bgcolor=#10B0A0| <br/> | #10B0A0 | bgcolor=#10B0B0| <br/> | #10B0B0 | bgcolor=#10B0C0| <br/> | #10B0C0 | bgcolor=#10B0D0| <br/> | #10B0D0 | bgcolor=#10B0E0| <br/> | #10B0E0 | bgcolor=#10B0F0| <br/> | #10B0F0 | bgcolor=#10B0FF| <br/> | #10B0FF |- | bgcolor=#10C000| <br/> | #10C000 | bgcolor=#10C010| <br/> | #10C010 | bgcolor=#10C020| <br/> | #10C020 | bgcolor=#10C030| <br/> | #10C030 | bgcolor=#10C040| <br/> | #10C040 | bgcolor=#10C050| <br/> | #10C050 | bgcolor=#10C060| <br/> | #10C060 | bgcolor=#10C070| <br/> | #10C070 | bgcolor=#10C080| <br/> | #10C080 | bgcolor=#10C090| <br/> | #10C090 | bgcolor=#10C0A0| <br/> | #10C0A0 | bgcolor=#10C0B0| <br/> | #10C0B0 | bgcolor=#10C0C0| <br/> | #10C0C0 | bgcolor=#10C0D0| <br/> | #10C0D0 | bgcolor=#10C0E0| <br/> | #10C0E0 | bgcolor=#10C0F0| <br/> | #10C0F0 | bgcolor=#10C0FF| <br/> | #10C0FF |- | bgcolor=#10D000| <br/> | #10D000 | bgcolor=#10D010| <br/> | #10D010 | bgcolor=#10D020| <br/> | #10D020 | bgcolor=#10D030| <br/> | #10D030 | bgcolor=#10D040| <br/> | #10D040 | bgcolor=#10D050| <br/> | #10D050 | bgcolor=#10D060| <br/> | #10D060 | bgcolor=#10D070| <br/> | #10D070 | bgcolor=#10D080| <br/> | #10D080 | bgcolor=#10D090| <br/> | #10D090 | bgcolor=#10D0A0| <br/> | #10D0A0 | bgcolor=#10D0B0| <br/> | #10D0B0 | bgcolor=#10D0C0| <br/> | #10D0C0 | bgcolor=#10D0D0| <br/> | #10D0D0 | bgcolor=#10D0E0| <br/> | #10D0E0 | bgcolor=#10D0F0| <br/> | #10D0F0 | bgcolor=#10D0FF| <br/> | #10D0FF |- | bgcolor=#10E000| <br/> | #10E000 | bgcolor=#10E010| <br/> | #10E010 | bgcolor=#10E020| <br/> | #10E020 | bgcolor=#10E030| <br/> | #10E030 | bgcolor=#10E040| <br/> | #10E040 | bgcolor=#10E050| <br/> | #10E050 | bgcolor=#10E060| <br/> | #10E060 | bgcolor=#10E070| <br/> | #10E070 | bgcolor=#10E080| <br/> | #10E080 | bgcolor=#10E090| <br/> | #10E090 | bgcolor=#10E0A0| <br/> | #10E0A0 | bgcolor=#10E0B0| <br/> | #10E0B0 | bgcolor=#10E0C0| <br/> | #10E0C0 | bgcolor=#10E0D0| <br/> | #10E0D0 | bgcolor=#10E0E0| <br/> | #10E0E0 | bgcolor=#10E0F0| <br/> | #10E0F0 | bgcolor=#10E0FF| <br/> | #10E0FF |- | bgcolor=#10F000| <br/> | #10F000 | bgcolor=#10F010| <br/> | #10F010 | bgcolor=#10F020| <br/> | #10F020 | bgcolor=#10F030| <br/> | #10F030 | bgcolor=#10F040| <br/> | #10F040 | bgcolor=#10F050| <br/> | #10F050 | bgcolor=#10F060| <br/> | #10F060 | bgcolor=#10F070| <br/> | #10F070 | bgcolor=#10F080| <br/> | #10F080 | bgcolor=#10F090| <br/> | #10F090 | bgcolor=#10F0A0| <br/> | #10F0A0 | bgcolor=#10F0B0| <br/> | #10F0B0 | bgcolor=#10F0C0| <br/> | #10F0C0 | bgcolor=#10F0D0| <br/> | #10F0D0 | bgcolor=#10F0E0| <br/> | #10F0E0 | bgcolor=#10F0F0| <br/> | #10F0F0 | bgcolor=#10F0FF| <br/> | #10F0FF |- | bgcolor=#10FF00| <br/> | #10FF00 | bgcolor=#10FF10| <br/> | #10FF10 | bgcolor=#10FF20| <br/> | #10FF20 | bgcolor=#10FF30| <br/> | #10FF30 | bgcolor=#10FF40| <br/> | #10FF40 | bgcolor=#10FF50| <br/> | #10FF50 | bgcolor=#10FF60| <br/> | #10FF60 | bgcolor=#10FF70| <br/> | #10FF70 | bgcolor=#10FF80| <br/> | #10FF80 | bgcolor=#10FF90| <br/> | #10FF90 | bgcolor=#10FFA0| <br/> | #10FFA0 | bgcolor=#10FFB0| <br/> | #10FFB0 | bgcolor=#10FFC0| <br/> | #10FFC0 | bgcolor=#10FFD0| <br/> | #10FFD0 | bgcolor=#10FFE0| <br/> | #10FFE0 | bgcolor=#10FFF0| <br/> | #10FFF0 | bgcolor=#10FFFF| <br/> | #10FFFF |- | bgcolor=#200000| <br/> | #200000 | bgcolor=#200010| <br/> | #200010 | bgcolor=#200020| <br/> | #200020 | bgcolor=#200030| <br/> | #200030 | bgcolor=#200040| <br/> | #200040 | bgcolor=#200050| <br/> | #200050 | bgcolor=#200060| <br/> | #200060 | bgcolor=#200070| <br/> | #200070 | bgcolor=#200080| <br/> | #200080 | bgcolor=#200090| <br/> | #200090 | bgcolor=#2000A0| <br/> | #2000A0 | bgcolor=#2000B0| <br/> | #2000B0 | bgcolor=#2000C0| <br/> | #2000C0 | bgcolor=#2000D0| <br/> | #2000D0 | bgcolor=#2000E0| <br/> | #2000E0 | bgcolor=#2000F0| <br/> | #2000F0 | bgcolor=#2000FF| <br/> | #2000FF |- | bgcolor=#201000| <br/> | #201000 | bgcolor=#201010| <br/> | #201010 | bgcolor=#201020| <br/> | #201020 | bgcolor=#201030| <br/> | #201030 | bgcolor=#201040| <br/> | #201040 | bgcolor=#201050| <br/> | #201050 | bgcolor=#201060| <br/> | #201060 | bgcolor=#201070| <br/> | #201070 | bgcolor=#201080| <br/> | #201080 | bgcolor=#201090| <br/> | #201090 | bgcolor=#2010A0| <br/> | #2010A0 | bgcolor=#2010B0| <br/> | #2010B0 | bgcolor=#2010C0| <br/> | #2010C0 | bgcolor=#2010D0| <br/> | #2010D0 | bgcolor=#2010E0| <br/> | #2010E0 | bgcolor=#2010F0| <br/> | #2010F0 | bgcolor=#2010FF| <br/> | #2010FF |- | bgcolor=#202000| <br/> | #202000 | bgcolor=#202010| <br/> | #202010 | bgcolor=#202020| <br/> | #202020 | bgcolor=#202030| <br/> | #202030 | bgcolor=#202040| <br/> | #202040 | bgcolor=#202050| <br/> | #202050 | bgcolor=#202060| <br/> | #202060 | bgcolor=#202070| <br/> | #202070 | bgcolor=#202080| <br/> | #202080 | bgcolor=#202090| <br/> | #202090 | bgcolor=#2020A0| <br/> | #2020A0 | bgcolor=#2020B0| <br/> | #2020B0 | bgcolor=#2020C0| <br/> | #2020C0 | bgcolor=#2020D0| <br/> | #2020D0 | bgcolor=#2020E0| <br/> | #2020E0 | bgcolor=#2020F0| <br/> | #2020F0 | bgcolor=#2020FF| <br/> | #2020FF |- | bgcolor=#203000| <br/> | #203000 | bgcolor=#203010| <br/> | #203010 | bgcolor=#203020| <br/> | #203020 | bgcolor=#203030| <br/> | #203030 | bgcolor=#203040| <br/> | #203040 | bgcolor=#203050| <br/> | #203050 | bgcolor=#203060| <br/> | #203060 | bgcolor=#203070| <br/> | #203070 | bgcolor=#203080| <br/> | #203080 | bgcolor=#203090| <br/> | #203090 | bgcolor=#2030A0| <br/> | #2030A0 | bgcolor=#2030B0| <br/> | #2030B0 | bgcolor=#2030C0| <br/> | #2030C0 | bgcolor=#2030D0| <br/> | #2030D0 | bgcolor=#2030E0| <br/> | #2030E0 | bgcolor=#2030F0| <br/> | #2030F0 | bgcolor=#2030FF| <br/> | #2030FF |- | bgcolor=#204000| <br/> | #204000 | bgcolor=#204010| <br/> | #204010 | bgcolor=#204020| <br/> | #204020 | bgcolor=#204030| <br/> | #204030 | bgcolor=#204040| <br/> | #204040 | bgcolor=#204050| <br/> | #204050 | bgcolor=#204060| <br/> | #204060 | bgcolor=#204070| <br/> | #204070 | bgcolor=#204080| <br/> | #204080 | bgcolor=#204090| <br/> | #204090 | bgcolor=#2040A0| <br/> | #2040A0 | bgcolor=#2040B0| <br/> | #2040B0 | bgcolor=#2040C0| <br/> | #2040C0 | bgcolor=#2040D0| <br/> | #2040D0 | bgcolor=#2040E0| <br/> | #2040E0 | bgcolor=#2040F0| <br/> | #2040F0 | bgcolor=#2040FF| <br/> | #2040FF |- | bgcolor=#205000| <br/> | #205000 | bgcolor=#205010| <br/> | #205010 | bgcolor=#205020| <br/> | #205020 | bgcolor=#205030| <br/> | #205030 | bgcolor=#205040| <br/> | #205040 | bgcolor=#205050| <br/> | #205050 | bgcolor=#205060| <br/> | #205060 | bgcolor=#205070| <br/> | #205070 | bgcolor=#205080| <br/> | #205080 | bgcolor=#205090| <br/> | #205090 | bgcolor=#2050A0| <br/> | #2050A0 | bgcolor=#2050B0| <br/> | #2050B0 | bgcolor=#2050C0| <br/> | #2050C0 | bgcolor=#2050D0| <br/> | #2050D0 | bgcolor=#2050E0| <br/> | #2050E0 | bgcolor=#2050F0| <br/> | #2050F0 | bgcolor=#2050FF| <br/> | #2050FF |- | bgcolor=#206000| <br/> | #206000 | bgcolor=#206010| <br/> | #206010 | bgcolor=#206020| <br/> | #206020 | bgcolor=#206030| <br/> | #206030 | bgcolor=#206040| <br/> | #206040 | bgcolor=#206050| <br/> | #206050 | bgcolor=#206060| <br/> | #206060 | bgcolor=#206070| <br/> | #206070 | bgcolor=#206080| <br/> | #206080 | bgcolor=#206090| <br/> | #206090 | bgcolor=#2060A0| <br/> | #2060A0 | bgcolor=#2060B0| <br/> | #2060B0 | bgcolor=#2060C0| <br/> | #2060C0 | bgcolor=#2060D0| <br/> | #2060D0 | bgcolor=#2060E0| <br/> | #2060E0 | bgcolor=#2060F0| <br/> | #2060F0 | bgcolor=#2060FF| <br/> | #2060FF |- | bgcolor=#207000| <br/> | #207000 | bgcolor=#207010| <br/> | #207010 | bgcolor=#207020| <br/> | #207020 | bgcolor=#207030| <br/> | #207030 | bgcolor=#207040| <br/> | #207040 | bgcolor=#207050| <br/> | #207050 | bgcolor=#207060| <br/> | #207060 | bgcolor=#207070| <br/> | #207070 | bgcolor=#207080| <br/> | #207080 | bgcolor=#207090| <br/> | #207090 | bgcolor=#2070A0| <br/> | #2070A0 | bgcolor=#2070B0| <br/> | #2070B0 | bgcolor=#2070C0| <br/> | #2070C0 | bgcolor=#2070D0| <br/> | #2070D0 | bgcolor=#2070E0| <br/> | #2070E0 | bgcolor=#2070F0| <br/> | #2070F0 | bgcolor=#2070FF| <br/> | #2070FF |- | bgcolor=#208000| <br/> | #208000 | bgcolor=#208010| <br/> | #208010 | bgcolor=#208020| <br/> | #208020 | bgcolor=#208030| <br/> | #208030 | bgcolor=#208040| <br/> | #208040 | bgcolor=#208050| <br/> | #208050 | bgcolor=#208060| <br/> | #208060 | bgcolor=#208070| <br/> | #208070 | bgcolor=#208080| <br/> | #208080 | bgcolor=#208090| <br/> | #208090 | bgcolor=#2080A0| <br/> | #2080A0 | bgcolor=#2080B0| <br/> | #2080B0 | bgcolor=#2080C0| <br/> | #2080C0 | bgcolor=#2080D0| <br/> | #2080D0 | bgcolor=#2080E0| <br/> | #2080E0 | bgcolor=#2080F0| <br/> | #2080F0 | bgcolor=#2080FF| <br/> | #2080FF |- | bgcolor=#209000| <br/> | #209000 | bgcolor=#209010| <br/> | #209010 | bgcolor=#209020| <br/> | #209020 | bgcolor=#209030| <br/> | #209030 | bgcolor=#209040| <br/> | #209040 | bgcolor=#209050| <br/> | #209050 | bgcolor=#209060| <br/> | #209060 | bgcolor=#209070| <br/> | #209070 | bgcolor=#209080| <br/> | #209080 | bgcolor=#209090| <br/> | #209090 | bgcolor=#2090A0| <br/> | #2090A0 | bgcolor=#2090B0| <br/> | #2090B0 | bgcolor=#2090C0| <br/> | #2090C0 | bgcolor=#2090D0| <br/> | #2090D0 | bgcolor=#2090E0| <br/> | #2090E0 | bgcolor=#2090F0| <br/> | #2090F0 | bgcolor=#2090FF| <br/> | #2090FF |- | bgcolor=#20A000| <br/> | #20A000 | bgcolor=#20A010| <br/> | #20A010 | bgcolor=#20A020| <br/> | #20A020 | bgcolor=#20A030| <br/> | #20A030 | bgcolor=#20A040| <br/> | #20A040 | bgcolor=#20A050| <br/> | #20A050 | bgcolor=#20A060| <br/> | #20A060 | bgcolor=#20A070| <br/> | #20A070 | bgcolor=#20A080| <br/> | #20A080 | bgcolor=#20A090| <br/> | #20A090 | bgcolor=#20A0A0| <br/> | #20A0A0 | bgcolor=#20A0B0| <br/> | #20A0B0 | bgcolor=#20A0C0| <br/> | #20A0C0 | bgcolor=#20A0D0| <br/> | #20A0D0 | bgcolor=#20A0E0| <br/> | #20A0E0 | bgcolor=#20A0F0| <br/> | #20A0F0 | bgcolor=#20A0FF| <br/> | #20A0FF |- | bgcolor=#20B000| <br/> | #20B000 | bgcolor=#20B010| <br/> | #20B010 | bgcolor=#20B020| <br/> | #20B020 | bgcolor=#20B030| <br/> | #20B030 | bgcolor=#20B040| <br/> | #20B040 | bgcolor=#20B050| <br/> | #20B050 | bgcolor=#20B060| <br/> | #20B060 | bgcolor=#20B070| <br/> | #20B070 | bgcolor=#20B080| <br/> | #20B080 | bgcolor=#20B090| <br/> | #20B090 | bgcolor=#20B0A0| <br/> | #20B0A0 | bgcolor=#20B0B0| <br/> | #20B0B0 | bgcolor=#20B0C0| <br/> | #20B0C0 | bgcolor=#20B0D0| <br/> | #20B0D0 | bgcolor=#20B0E0| <br/> | #20B0E0 | bgcolor=#20B0F0| <br/> | #20B0F0 | bgcolor=#20B0FF| <br/> | #20B0FF |- | bgcolor=#20C000| <br/> | #20C000 | bgcolor=#20C010| <br/> | #20C010 | bgcolor=#20C020| <br/> | #20C020 | bgcolor=#20C030| <br/> | #20C030 | bgcolor=#20C040| <br/> | #20C040 | bgcolor=#20C050| <br/> | #20C050 | bgcolor=#20C060| <br/> | #20C060 | bgcolor=#20C070| <br/> | #20C070 | bgcolor=#20C080| <br/> | #20C080 | bgcolor=#20C090| <br/> | #20C090 | bgcolor=#20C0A0| <br/> | #20C0A0 | bgcolor=#20C0B0| <br/> | #20C0B0 | bgcolor=#20C0C0| <br/> | #20C0C0 | bgcolor=#20C0D0| <br/> | #20C0D0 | bgcolor=#20C0E0| <br/> | #20C0E0 | bgcolor=#20C0F0| <br/> | #20C0F0 | bgcolor=#20C0FF| <br/> | #20C0FF |- | bgcolor=#20D000| <br/> | #20D000 | bgcolor=#20D010| <br/> | #20D010 | bgcolor=#20D020| <br/> | #20D020 | bgcolor=#20D030| <br/> | #20D030 | bgcolor=#20D040| <br/> | #20D040 | bgcolor=#20D050| <br/> | #20D050 | bgcolor=#20D060| <br/> | #20D060 | bgcolor=#20D070| <br/> | #20D070 | bgcolor=#20D080| <br/> | #20D080 | bgcolor=#20D090| <br/> | #20D090 | bgcolor=#20D0A0| <br/> | #20D0A0 | bgcolor=#20D0B0| <br/> | #20D0B0 | bgcolor=#20D0C0| <br/> | #20D0C0 | bgcolor=#20D0D0| <br/> | #20D0D0 | bgcolor=#20D0E0| <br/> | #20D0E0 | bgcolor=#20D0F0| <br/> | #20D0F0 | bgcolor=#20D0FF| <br/> | #20D0FF |- | bgcolor=#20E000| <br/> | #20E000 | bgcolor=#20E010| <br/> | #20E010 | bgcolor=#20E020| <br/> | #20E020 | bgcolor=#20E030| <br/> | #20E030 | bgcolor=#20E040| <br/> | #20E040 | bgcolor=#20E050| <br/> | #20E050 | bgcolor=#20E060| <br/> | #20E060 | bgcolor=#20E070| <br/> | #20E070 | bgcolor=#20E080| <br/> | #20E080 | bgcolor=#20E090| <br/> | #20E090 | bgcolor=#20E0A0| <br/> | #20E0A0 | bgcolor=#20E0B0| <br/> | #20E0B0 | bgcolor=#20E0C0| <br/> | #20E0C0 | bgcolor=#20E0D0| <br/> | #20E0D0 | bgcolor=#20E0E0| <br/> | #20E0E0 | bgcolor=#20E0F0| <br/> | #20E0F0 | bgcolor=#20E0FF| <br/> | #20E0FF |- | bgcolor=#20F000| <br/> | #20F000 | bgcolor=#20F010| <br/> | #20F010 | bgcolor=#20F020| <br/> | #20F020 | bgcolor=#20F030| <br/> | #20F030 | bgcolor=#20F040| <br/> | #20F040 | bgcolor=#20F050| <br/> | #20F050 | bgcolor=#20F060| <br/> | #20F060 | bgcolor=#20F070| <br/> | #20F070 | bgcolor=#20F080| <br/> | #20F080 | bgcolor=#20F090| <br/> | #20F090 | bgcolor=#20F0A0| <br/> | #20F0A0 | bgcolor=#20F0B0| <br/> | #20F0B0 | bgcolor=#20F0C0| <br/> | #20F0C0 | bgcolor=#20F0D0| <br/> | #20F0D0 | bgcolor=#20F0E0| <br/> | #20F0E0 | bgcolor=#20F0F0| <br/> | #20F0F0 | bgcolor=#20F0FF| <br/> | #20F0FF |- | bgcolor=#20FF00| <br/> | #20FF00 | bgcolor=#20FF10| <br/> | #20FF10 | bgcolor=#20FF20| <br/> | #20FF20 | bgcolor=#20FF30| <br/> | #20FF30 | bgcolor=#20FF40| <br/> | #20FF40 | bgcolor=#20FF50| <br/> | #20FF50 | bgcolor=#20FF60| <br/> | #20FF60 | bgcolor=#20FF70| <br/> | #20FF70 | bgcolor=#20FF80| <br/> | #20FF80 | bgcolor=#20FF90| <br/> | #20FF90 | bgcolor=#20FFA0| <br/> | #20FFA0 | bgcolor=#20FFB0| <br/> | #20FFB0 | bgcolor=#20FFC0| <br/> | #20FFC0 | bgcolor=#20FFD0| <br/> | #20FFD0 | bgcolor=#20FFE0| <br/> | #20FFE0 | bgcolor=#20FFF0| <br/> | #20FFF0 | bgcolor=#20FFFF| <br/> | #20FFFF |- | bgcolor=#300000| <br/> | #300000 | bgcolor=#300010| <br/> | #300010 | bgcolor=#300020| <br/> | #300020 | bgcolor=#300030| <br/> | #300030 | bgcolor=#300040| <br/> | #300040 | bgcolor=#300050| <br/> | #300050 | bgcolor=#300060| <br/> | #300060 | bgcolor=#300070| <br/> | #300070 | bgcolor=#300080| <br/> | #300080 | bgcolor=#300090| <br/> | #300090 | bgcolor=#3000A0| <br/> | #3000A0 | bgcolor=#3000B0| <br/> | #3000B0 | bgcolor=#3000C0| <br/> | #3000C0 | bgcolor=#3000D0| <br/> | #3000D0 | bgcolor=#3000E0| <br/> | #3000E0 | bgcolor=#3000F0| <br/> | #3000F0 | bgcolor=#3000FF| <br/> | #3000FF |- | bgcolor=#301000| <br/> | #301000 | bgcolor=#301010| <br/> | #301010 | bgcolor=#301020| <br/> | #301020 | bgcolor=#301030| <br/> | #301030 | bgcolor=#301040| <br/> | #301040 | bgcolor=#301050| <br/> | #301050 | bgcolor=#301060| <br/> | #301060 | bgcolor=#301070| <br/> | #301070 | bgcolor=#301080| <br/> | #301080 | bgcolor=#301090| <br/> | #301090 | bgcolor=#3010A0| <br/> | #3010A0 | bgcolor=#3010B0| <br/> | #3010B0 | bgcolor=#3010C0| <br/> | #3010C0 | bgcolor=#3010D0| <br/> | #3010D0 | bgcolor=#3010E0| <br/> | #3010E0 | bgcolor=#3010F0| <br/> | #3010F0 | bgcolor=#3010FF| <br/> | #3010FF |- | bgcolor=#302000| <br/> | #302000 | bgcolor=#302010| <br/> | #302010 | bgcolor=#302020| <br/> | #302020 | bgcolor=#302030| <br/> | #302030 | bgcolor=#302040| <br/> | #302040 | bgcolor=#302050| <br/> | #302050 | bgcolor=#302060| <br/> | #302060 | bgcolor=#302070| <br/> | #302070 | bgcolor=#302080| <br/> | #302080 | bgcolor=#302090| <br/> | #302090 | bgcolor=#3020A0| <br/> | #3020A0 | bgcolor=#3020B0| <br/> | #3020B0 | bgcolor=#3020C0| <br/> | #3020C0 | bgcolor=#3020D0| <br/> | #3020D0 | bgcolor=#3020E0| <br/> | #3020E0 | bgcolor=#3020F0| <br/> | #3020F0 | bgcolor=#3020FF| <br/> | #3020FF |- | bgcolor=#303000| <br/> | #303000 | bgcolor=#303010| <br/> | #303010 | bgcolor=#303020| <br/> | #303020 | bgcolor=#303030| <br/> | #303030 | bgcolor=#303040| <br/> | #303040 | bgcolor=#303050| <br/> | #303050 | bgcolor=#303060| <br/> | #303060 | bgcolor=#303070| <br/> | #303070 | bgcolor=#303080| <br/> | #303080 | bgcolor=#303090| <br/> | #303090 | bgcolor=#3030A0| <br/> | #3030A0 | bgcolor=#3030B0| <br/> | #3030B0 | bgcolor=#3030C0| <br/> | #3030C0 | bgcolor=#3030D0| <br/> | #3030D0 | bgcolor=#3030E0| <br/> | #3030E0 | bgcolor=#3030F0| <br/> | #3030F0 | bgcolor=#3030FF| <br/> | #3030FF |- | bgcolor=#304000| <br/> | #304000 | bgcolor=#304010| <br/> | #304010 | bgcolor=#304020| <br/> | #304020 | bgcolor=#304030| <br/> | #304030 | bgcolor=#304040| <br/> | #304040 | bgcolor=#304050| <br/> | #304050 | bgcolor=#304060| <br/> | #304060 | bgcolor=#304070| <br/> | #304070 | bgcolor=#304080| <br/> | #304080 | bgcolor=#304090| <br/> | #304090 | bgcolor=#3040A0| <br/> | #3040A0 | bgcolor=#3040B0| <br/> | #3040B0 | bgcolor=#3040C0| <br/> | #3040C0 | bgcolor=#3040D0| <br/> | #3040D0 | bgcolor=#3040E0| <br/> | #3040E0 | bgcolor=#3040F0| <br/> | #3040F0 | bgcolor=#3040FF| <br/> | #3040FF |- | bgcolor=#305000| <br/> | #305000 | bgcolor=#305010| <br/> | #305010 | bgcolor=#305020| <br/> | #305020 | bgcolor=#305030| <br/> | #305030 | bgcolor=#305040| <br/> | #305040 | bgcolor=#305050| <br/> | #305050 | bgcolor=#305060| <br/> | #305060 | bgcolor=#305070| <br/> | #305070 | bgcolor=#305080| <br/> | #305080 | bgcolor=#305090| <br/> | #305090 | bgcolor=#3050A0| <br/> | #3050A0 | bgcolor=#3050B0| <br/> | #3050B0 | bgcolor=#3050C0| <br/> | #3050C0 | bgcolor=#3050D0| <br/> | #3050D0 | bgcolor=#3050E0| <br/> | #3050E0 | bgcolor=#3050F0| <br/> | #3050F0 | bgcolor=#3050FF| <br/> | #3050FF |- | bgcolor=#306000| <br/> | #306000 | bgcolor=#306010| <br/> | #306010 | bgcolor=#306020| <br/> | #306020 | bgcolor=#306030| <br/> | #306030 | bgcolor=#306040| <br/> | #306040 | bgcolor=#306050| <br/> | #306050 | bgcolor=#306060| <br/> | #306060 | bgcolor=#306070| <br/> | #306070 | bgcolor=#306080| <br/> | #306080 | bgcolor=#306090| <br/> | #306090 | bgcolor=#3060A0| <br/> | #3060A0 | bgcolor=#3060B0| <br/> | #3060B0 | bgcolor=#3060C0| <br/> | #3060C0 | bgcolor=#3060D0| <br/> | #3060D0 | bgcolor=#3060E0| <br/> | #3060E0 | bgcolor=#3060F0| <br/> | #3060F0 | bgcolor=#3060FF| <br/> | #3060FF |- | bgcolor=#307000| <br/> | #307000 | bgcolor=#307010| <br/> | #307010 | bgcolor=#307020| <br/> | #307020 | bgcolor=#307030| <br/> | #307030 | bgcolor=#307040| <br/> | #307040 | bgcolor=#307050| <br/> | #307050 | bgcolor=#307060| <br/> | #307060 | bgcolor=#307070| <br/> | #307070 | bgcolor=#307080| <br/> | #307080 | bgcolor=#307090| <br/> | #307090 | bgcolor=#3070A0| <br/> | #3070A0 | bgcolor=#3070B0| <br/> | #3070B0 | bgcolor=#3070C0| <br/> | #3070C0 | bgcolor=#3070D0| <br/> | #3070D0 | bgcolor=#3070E0| <br/> | #3070E0 | bgcolor=#3070F0| <br/> | #3070F0 | bgcolor=#3070FF| <br/> | #3070FF |- | bgcolor=#308000| <br/> | #308000 | bgcolor=#308010| <br/> | #308010 | bgcolor=#308020| <br/> | #308020 | bgcolor=#308030| <br/> | #308030 | bgcolor=#308040| <br/> | #308040 | bgcolor=#308050| <br/> | #308050 | bgcolor=#308060| <br/> | #308060 | bgcolor=#308070| <br/> | #308070 | bgcolor=#308080| <br/> | #308080 | bgcolor=#308090| <br/> | #308090 | bgcolor=#3080A0| <br/> | #3080A0 | bgcolor=#3080B0| <br/> | #3080B0 | bgcolor=#3080C0| <br/> | #3080C0 | bgcolor=#3080D0| <br/> | #3080D0 | bgcolor=#3080E0| <br/> | #3080E0 | bgcolor=#3080F0| <br/> | #3080F0 | bgcolor=#3080FF| <br/> | #3080FF |- | bgcolor=#309000| <br/> | #309000 | bgcolor=#309010| <br/> | #309010 | bgcolor=#309020| <br/> | #309020 | bgcolor=#309030| <br/> | #309030 | bgcolor=#309040| <br/> | #309040 | bgcolor=#309050| <br/> | #309050 | bgcolor=#309060| <br/> | #309060 | bgcolor=#309070| <br/> | #309070 | bgcolor=#309080| <br/> | #309080 | bgcolor=#309090| <br/> | #309090 | bgcolor=#3090A0| <br/> | #3090A0 | bgcolor=#3090B0| <br/> | #3090B0 | bgcolor=#3090C0| <br/> | #3090C0 | bgcolor=#3090D0| <br/> | #3090D0 | bgcolor=#3090E0| <br/> | #3090E0 | bgcolor=#3090F0| <br/> | #3090F0 | bgcolor=#3090FF| <br/> | #3090FF |- | bgcolor=#30A000| <br/> | #30A000 | bgcolor=#30A010| <br/> | #30A010 | bgcolor=#30A020| <br/> | #30A020 | bgcolor=#30A030| <br/> | #30A030 | bgcolor=#30A040| <br/> | #30A040 | bgcolor=#30A050| <br/> | #30A050 | bgcolor=#30A060| <br/> | #30A060 | bgcolor=#30A070| <br/> | #30A070 | bgcolor=#30A080| <br/> | #30A080 | bgcolor=#30A090| <br/> | #30A090 | bgcolor=#30A0A0| <br/> | #30A0A0 | bgcolor=#30A0B0| <br/> | #30A0B0 | bgcolor=#30A0C0| <br/> | #30A0C0 | bgcolor=#30A0D0| <br/> | #30A0D0 | bgcolor=#30A0E0| <br/> | #30A0E0 | bgcolor=#30A0F0| <br/> | #30A0F0 | bgcolor=#30A0FF| <br/> | #30A0FF |- | bgcolor=#30B000| <br/> | #30B000 | bgcolor=#30B010| <br/> | #30B010 | bgcolor=#30B020| <br/> | #30B020 | bgcolor=#30B030| <br/> | #30B030 | bgcolor=#30B040| <br/> | #30B040 | bgcolor=#30B050| <br/> | #30B050 | bgcolor=#30B060| <br/> | #30B060 | bgcolor=#30B070| <br/> | #30B070 | bgcolor=#30B080| <br/> | #30B080 | bgcolor=#30B090| <br/> | #30B090 | bgcolor=#30B0A0| <br/> | #30B0A0 | bgcolor=#30B0B0| <br/> | #30B0B0 | bgcolor=#30B0C0| <br/> | #30B0C0 | bgcolor=#30B0D0| <br/> | #30B0D0 | bgcolor=#30B0E0| <br/> | #30B0E0 | bgcolor=#30B0F0| <br/> | #30B0F0 | bgcolor=#30B0FF| <br/> | #30B0FF |- | bgcolor=#30C000| <br/> | #30C000 | bgcolor=#30C010| <br/> | #30C010 | bgcolor=#30C020| <br/> | #30C020 | bgcolor=#30C030| <br/> | #30C030 | bgcolor=#30C040| <br/> | #30C040 | bgcolor=#30C050| <br/> | #30C050 | bgcolor=#30C060| <br/> | #30C060 | bgcolor=#30C070| <br/> | #30C070 | bgcolor=#30C080| <br/> | #30C080 | bgcolor=#30C090| <br/> | #30C090 | bgcolor=#30C0A0| <br/> | #30C0A0 | bgcolor=#30C0B0| <br/> | #30C0B0 | bgcolor=#30C0C0| <br/> | #30C0C0 | bgcolor=#30C0D0| <br/> | #30C0D0 | bgcolor=#30C0E0| <br/> | #30C0E0 | bgcolor=#30C0F0| <br/> | #30C0F0 | bgcolor=#30C0FF| <br/> | #30C0FF |- | bgcolor=#30D000| <br/> | #30D000 | bgcolor=#30D010| <br/> | #30D010 | bgcolor=#30D020| <br/> | #30D020 | bgcolor=#30D030| <br/> | #30D030 | bgcolor=#30D040| <br/> | #30D040 | bgcolor=#30D050| <br/> | #30D050 | bgcolor=#30D060| <br/> | #30D060 | bgcolor=#30D070| <br/> | #30D070 | bgcolor=#30D080| <br/> | #30D080 | bgcolor=#30D090| <br/> | #30D090 | bgcolor=#30D0A0| <br/> | #30D0A0 | bgcolor=#30D0B0| <br/> | #30D0B0 | bgcolor=#30D0C0| <br/> | #30D0C0 | bgcolor=#30D0D0| <br/> | #30D0D0 | bgcolor=#30D0E0| <br/> | #30D0E0 | bgcolor=#30D0F0| <br/> | #30D0F0 | bgcolor=#30D0FF| <br/> | #30D0FF |- | bgcolor=#30E000| <br/> | #30E000 | bgcolor=#30E010| <br/> | #30E010 | bgcolor=#30E020| <br/> | #30E020 | bgcolor=#30E030| <br/> | #30E030 | bgcolor=#30E040| <br/> | #30E040 | bgcolor=#30E050| <br/> | #30E050 | bgcolor=#30E060| <br/> | #30E060 | bgcolor=#30E070| <br/> | #30E070 | bgcolor=#30E080| <br/> | #30E080 | bgcolor=#30E090| <br/> | #30E090 | bgcolor=#30E0A0| <br/> | #30E0A0 | bgcolor=#30E0B0| <br/> | #30E0B0 | bgcolor=#30E0C0| <br/> | #30E0C0 | bgcolor=#30E0D0| <br/> | #30E0D0 | bgcolor=#30E0E0| <br/> | #30E0E0 | bgcolor=#30E0F0| <br/> | #30E0F0 | bgcolor=#30E0FF| <br/> | #30E0FF |- | bgcolor=#30F000| <br/> | #30F000 | bgcolor=#30F010| <br/> | #30F010 | bgcolor=#30F020| <br/> | #30F020 | bgcolor=#30F030| <br/> | #30F030 | bgcolor=#30F040| <br/> | #30F040 | bgcolor=#30F050| <br/> | #30F050 | bgcolor=#30F060| <br/> | #30F060 | bgcolor=#30F070| <br/> | #30F070 | bgcolor=#30F080| <br/> | #30F080 | bgcolor=#30F090| <br/> | #30F090 | bgcolor=#30F0A0| <br/> | #30F0A0 | bgcolor=#30F0B0| <br/> | #30F0B0 | bgcolor=#30F0C0| <br/> | #30F0C0 | bgcolor=#30F0D0| <br/> | #30F0D0 | bgcolor=#30F0E0| <br/> | #30F0E0 | bgcolor=#30F0F0| <br/> | #30F0F0 | bgcolor=#30F0FF| <br/> | #30F0FF |- | bgcolor=#30FF00| <br/> | #30FF00 | bgcolor=#30FF10| <br/> | #30FF10 | bgcolor=#30FF20| <br/> | #30FF20 | bgcolor=#30FF30| <br/> | #30FF30 | bgcolor=#30FF40| <br/> | #30FF40 | bgcolor=#30FF50| <br/> | #30FF50 | bgcolor=#30FF60| <br/> | #30FF60 | bgcolor=#30FF70| <br/> | #30FF70 | bgcolor=#30FF80| <br/> | #30FF80 | bgcolor=#30FF90| <br/> | #30FF90 | bgcolor=#30FFA0| <br/> | #30FFA0 | bgcolor=#30FFB0| <br/> | #30FFB0 | bgcolor=#30FFC0| <br/> | #30FFC0 | bgcolor=#30FFD0| <br/> | #30FFD0 | bgcolor=#30FFE0| <br/> | #30FFE0 | bgcolor=#30FFF0| <br/> | #30FFF0 | bgcolor=#30FFFF| <br/> | #30FFFF |- | bgcolor=#400000| <br/> | #400000 | bgcolor=#400010| <br/> | #400010 | bgcolor=#400020| <br/> | #400020 | bgcolor=#400030| <br/> | #400030 | bgcolor=#400040| <br/> | #400040 | bgcolor=#400050| <br/> | #400050 | bgcolor=#400060| <br/> | #400060 | bgcolor=#400070| <br/> | #400070 | bgcolor=#400080| <br/> | #400080 | bgcolor=#400090| <br/> | #400090 | bgcolor=#4000A0| <br/> | #4000A0 | bgcolor=#4000B0| <br/> | #4000B0 | bgcolor=#4000C0| <br/> | #4000C0 | bgcolor=#4000D0| <br/> | #4000D0 | bgcolor=#4000E0| <br/> | #4000E0 | bgcolor=#4000F0| <br/> | #4000F0 | bgcolor=#4000FF| <br/> | #4000FF |- | bgcolor=#401000| <br/> | #401000 | bgcolor=#401010| <br/> | #401010 | bgcolor=#401020| <br/> | #401020 | bgcolor=#401030| <br/> | #401030 | bgcolor=#401040| <br/> | #401040 | bgcolor=#401050| <br/> | #401050 | bgcolor=#401060| <br/> | #401060 | bgcolor=#401070| <br/> | #401070 | bgcolor=#401080| <br/> | #401080 | bgcolor=#401090| <br/> | #401090 | bgcolor=#4010A0| <br/> | #4010A0 | bgcolor=#4010B0| <br/> | #4010B0 | bgcolor=#4010C0| <br/> | #4010C0 | bgcolor=#4010D0| <br/> | #4010D0 | bgcolor=#4010E0| <br/> | #4010E0 | bgcolor=#4010F0| <br/> | #4010F0 | bgcolor=#4010FF| <br/> | #4010FF |- | bgcolor=#402000| <br/> | #402000 | bgcolor=#402010| <br/> | #402010 | bgcolor=#402020| <br/> | #402020 | bgcolor=#402030| <br/> | #402030 | bgcolor=#402040| <br/> | #402040 | bgcolor=#402050| <br/> | #402050 | bgcolor=#402060| <br/> | #402060 | bgcolor=#402070| <br/> | #402070 | bgcolor=#402080| <br/> | #402080 | bgcolor=#402090| <br/> | #402090 | bgcolor=#4020A0| <br/> | #4020A0 | bgcolor=#4020B0| <br/> | #4020B0 | bgcolor=#4020C0| <br/> | #4020C0 | bgcolor=#4020D0| <br/> | #4020D0 | bgcolor=#4020E0| <br/> | #4020E0 | bgcolor=#4020F0| <br/> | #4020F0 | bgcolor=#4020FF| <br/> | #4020FF |- | bgcolor=#403000| <br/> | #403000 | bgcolor=#403010| <br/> | #403010 | bgcolor=#403020| <br/> | #403020 | bgcolor=#403030| <br/> | #403030 | bgcolor=#403040| <br/> | #403040 | bgcolor=#403050| <br/> | #403050 | bgcolor=#403060| <br/> | #403060 | bgcolor=#403070| <br/> | #403070 | bgcolor=#403080| <br/> | #403080 | bgcolor=#403090| <br/> | #403090 | bgcolor=#4030A0| <br/> | #4030A0 | bgcolor=#4030B0| <br/> | #4030B0 | bgcolor=#4030C0| <br/> | #4030C0 | bgcolor=#4030D0| <br/> | #4030D0 | bgcolor=#4030E0| <br/> | #4030E0 | bgcolor=#4030F0| <br/> | #4030F0 | bgcolor=#4030FF| <br/> | #4030FF |- | bgcolor=#404000| <br/> | #404000 | bgcolor=#404010| <br/> | #404010 | bgcolor=#404020| <br/> | #404020 | bgcolor=#404030| <br/> | #404030 | bgcolor=#404040| <br/> | #404040 | bgcolor=#404050| <br/> | #404050 | bgcolor=#404060| <br/> | #404060 | bgcolor=#404070| <br/> | #404070 | bgcolor=#404080| <br/> | #404080 | bgcolor=#404090| <br/> | #404090 | bgcolor=#4040A0| <br/> | #4040A0 | bgcolor=#4040B0| <br/> | #4040B0 | bgcolor=#4040C0| <br/> | #4040C0 | bgcolor=#4040D0| <br/> | #4040D0 | bgcolor=#4040E0| <br/> | #4040E0 | bgcolor=#4040F0| <br/> | #4040F0 | bgcolor=#4040FF| <br/> | #4040FF |- | bgcolor=#405000| <br/> | #405000 | bgcolor=#405010| <br/> | #405010 | bgcolor=#405020| <br/> | #405020 | bgcolor=#405030| <br/> | #405030 | bgcolor=#405040| <br/> | #405040 | bgcolor=#405050| <br/> | #405050 | bgcolor=#405060| <br/> | #405060 | bgcolor=#405070| <br/> | #405070 | bgcolor=#405080| <br/> | #405080 | bgcolor=#405090| <br/> | #405090 | bgcolor=#4050A0| <br/> | #4050A0 | bgcolor=#4050B0| <br/> | #4050B0 | bgcolor=#4050C0| <br/> | #4050C0 | bgcolor=#4050D0| <br/> | #4050D0 | bgcolor=#4050E0| <br/> | #4050E0 | bgcolor=#4050F0| <br/> | #4050F0 | bgcolor=#4050FF| <br/> | #4050FF |- | bgcolor=#406000| <br/> | #406000 | bgcolor=#406010| <br/> | #406010 | bgcolor=#406020| <br/> | #406020 | bgcolor=#406030| <br/> | #406030 | bgcolor=#406040| <br/> | #406040 | bgcolor=#406050| <br/> | #406050 | bgcolor=#406060| <br/> | #406060 | bgcolor=#406070| <br/> | #406070 | bgcolor=#406080| <br/> | #406080 | bgcolor=#406090| <br/> | #406090 | bgcolor=#4060A0| <br/> | #4060A0 | bgcolor=#4060B0| <br/> | #4060B0 | bgcolor=#4060C0| <br/> | #4060C0 | bgcolor=#4060D0| <br/> | #4060D0 | bgcolor=#4060E0| <br/> | #4060E0 | bgcolor=#4060F0| <br/> | #4060F0 | bgcolor=#4060FF| <br/> | #4060FF |- | bgcolor=#407000| <br/> | #407000 | bgcolor=#407010| <br/> | #407010 | bgcolor=#407020| <br/> | #407020 | bgcolor=#407030| <br/> | #407030 | bgcolor=#407040| <br/> | #407040 | bgcolor=#407050| <br/> | #407050 | bgcolor=#407060| <br/> | #407060 | bgcolor=#407070| <br/> | #407070 | bgcolor=#407080| <br/> | #407080 | bgcolor=#407090| <br/> | #407090 | bgcolor=#4070A0| <br/> | #4070A0 | bgcolor=#4070B0| <br/> | #4070B0 | bgcolor=#4070C0| <br/> | #4070C0 | bgcolor=#4070D0| <br/> | #4070D0 | bgcolor=#4070E0| <br/> | #4070E0 | bgcolor=#4070F0| <br/> | #4070F0 | bgcolor=#4070FF| <br/> | #4070FF |- | bgcolor=#408000| <br/> | #408000 | bgcolor=#408010| <br/> | #408010 | bgcolor=#408020| <br/> | #408020 | bgcolor=#408030| <br/> | #408030 | bgcolor=#408040| <br/> | #408040 | bgcolor=#408050| <br/> | #408050 | bgcolor=#408060| <br/> | #408060 | bgcolor=#408070| <br/> | #408070 | bgcolor=#408080| <br/> | #408080 | bgcolor=#408090| <br/> | #408090 | bgcolor=#4080A0| <br/> | #4080A0 | bgcolor=#4080B0| <br/> | #4080B0 | bgcolor=#4080C0| <br/> | #4080C0 | bgcolor=#4080D0| <br/> | #4080D0 | bgcolor=#4080E0| <br/> | #4080E0 | bgcolor=#4080F0| <br/> | #4080F0 | bgcolor=#4080FF| <br/> | #4080FF |- | bgcolor=#409000| <br/> | #409000 | bgcolor=#409010| <br/> | #409010 | bgcolor=#409020| <br/> | #409020 | bgcolor=#409030| <br/> | #409030 | bgcolor=#409040| <br/> | #409040 | bgcolor=#409050| <br/> | #409050 | bgcolor=#409060| <br/> | #409060 | bgcolor=#409070| <br/> | #409070 | bgcolor=#409080| <br/> | #409080 | bgcolor=#409090| <br/> | #409090 | bgcolor=#4090A0| <br/> | #4090A0 | bgcolor=#4090B0| <br/> | #4090B0 | bgcolor=#4090C0| <br/> | #4090C0 | bgcolor=#4090D0| <br/> | #4090D0 | bgcolor=#4090E0| <br/> | #4090E0 | bgcolor=#4090F0| <br/> | #4090F0 | bgcolor=#4090FF| <br/> | #4090FF |- | bgcolor=#40A000| <br/> | #40A000 | bgcolor=#40A010| <br/> | #40A010 | bgcolor=#40A020| <br/> | #40A020 | bgcolor=#40A030| <br/> | #40A030 | bgcolor=#40A040| <br/> | #40A040 | bgcolor=#40A050| <br/> | #40A050 | bgcolor=#40A060| <br/> | #40A060 | bgcolor=#40A070| <br/> | #40A070 | bgcolor=#40A080| <br/> | #40A080 | bgcolor=#40A090| <br/> | #40A090 | bgcolor=#40A0A0| <br/> | #40A0A0 | bgcolor=#40A0B0| <br/> | #40A0B0 | bgcolor=#40A0C0| <br/> | #40A0C0 | bgcolor=#40A0D0| <br/> | #40A0D0 | bgcolor=#40A0E0| <br/> | #40A0E0 | bgcolor=#40A0F0| <br/> | #40A0F0 | bgcolor=#40A0FF| <br/> | #40A0FF |- | bgcolor=#40B000| <br/> | #40B000 | bgcolor=#40B010| <br/> | #40B010 | bgcolor=#40B020| <br/> | #40B020 | bgcolor=#40B030| <br/> | #40B030 | bgcolor=#40B040| <br/> | #40B040 | bgcolor=#40B050| <br/> | #40B050 | bgcolor=#40B060| <br/> | #40B060 | bgcolor=#40B070| <br/> | #40B070 | bgcolor=#40B080| <br/> | #40B080 | bgcolor=#40B090| <br/> | #40B090 | bgcolor=#40B0A0| <br/> | #40B0A0 | bgcolor=#40B0B0| <br/> | #40B0B0 | bgcolor=#40B0C0| <br/> | #40B0C0 | bgcolor=#40B0D0| <br/> | #40B0D0 | bgcolor=#40B0E0| <br/> | #40B0E0 | bgcolor=#40B0F0| <br/> | #40B0F0 | bgcolor=#40B0FF| <br/> | #40B0FF |- | bgcolor=#40C000| <br/> | #40C000 | bgcolor=#40C010| <br/> | #40C010 | bgcolor=#40C020| <br/> | #40C020 | bgcolor=#40C030| <br/> | #40C030 | bgcolor=#40C040| <br/> | #40C040 | bgcolor=#40C050| <br/> | #40C050 | bgcolor=#40C060| <br/> | #40C060 | bgcolor=#40C070| <br/> | #40C070 | bgcolor=#40C080| <br/> | #40C080 | bgcolor=#40C090| <br/> | #40C090 | bgcolor=#40C0A0| <br/> | #40C0A0 | bgcolor=#40C0B0| <br/> | #40C0B0 | bgcolor=#40C0C0| <br/> | #40C0C0 | bgcolor=#40C0D0| <br/> | #40C0D0 | bgcolor=#40C0E0| <br/> | #40C0E0 | bgcolor=#40C0F0| <br/> | #40C0F0 | bgcolor=#40C0FF| <br/> | #40C0FF |- | bgcolor=#40D000| <br/> | #40D000 | bgcolor=#40D010| <br/> | #40D010 | bgcolor=#40D020| <br/> | #40D020 | bgcolor=#40D030| <br/> | #40D030 | bgcolor=#40D040| <br/> | #40D040 | bgcolor=#40D050| <br/> | #40D050 | bgcolor=#40D060| <br/> | #40D060 | bgcolor=#40D070| <br/> | #40D070 | bgcolor=#40D080| <br/> | #40D080 | bgcolor=#40D090| <br/> | #40D090 | bgcolor=#40D0A0| <br/> | #40D0A0 | bgcolor=#40D0B0| <br/> | #40D0B0 | bgcolor=#40D0C0| <br/> | #40D0C0 | bgcolor=#40D0D0| <br/> | #40D0D0 | bgcolor=#40D0E0| <br/> | #40D0E0 | bgcolor=#40D0F0| <br/> | #40D0F0 | bgcolor=#40D0FF| <br/> | #40D0FF |- | bgcolor=#40E000| <br/> | #40E000 | bgcolor=#40E010| <br/> | #40E010 | bgcolor=#40E020| <br/> | #40E020 | bgcolor=#40E030| <br/> | #40E030 | bgcolor=#40E040| <br/> | #40E040 | bgcolor=#40E050| <br/> | #40E050 | bgcolor=#40E060| <br/> | #40E060 | bgcolor=#40E070| <br/> | #40E070 | bgcolor=#40E080| <br/> | #40E080 | bgcolor=#40E090| <br/> | #40E090 | bgcolor=#40E0A0| <br/> | #40E0A0 | bgcolor=#40E0B0| <br/> | #40E0B0 | bgcolor=#40E0C0| <br/> | #40E0C0 | bgcolor=#40E0D0| <br/> | #40E0D0 | bgcolor=#40E0E0| <br/> | #40E0E0 | bgcolor=#40E0F0| <br/> | #40E0F0 | bgcolor=#40E0FF| <br/> | #40E0FF |- | bgcolor=#40F000| <br/> | #40F000 | bgcolor=#40F010| <br/> | #40F010 | bgcolor=#40F020| <br/> | #40F020 | bgcolor=#40F030| <br/> | #40F030 | bgcolor=#40F040| <br/> | #40F040 | bgcolor=#40F050| <br/> | #40F050 | bgcolor=#40F060| <br/> | #40F060 | bgcolor=#40F070| <br/> | #40F070 | bgcolor=#40F080| <br/> | #40F080 | bgcolor=#40F090| <br/> | #40F090 | bgcolor=#40F0A0| <br/> | #40F0A0 | bgcolor=#40F0B0| <br/> | #40F0B0 | bgcolor=#40F0C0| <br/> | #40F0C0 | bgcolor=#40F0D0| <br/> | #40F0D0 | bgcolor=#40F0E0| <br/> | #40F0E0 | bgcolor=#40F0F0| <br/> | #40F0F0 | bgcolor=#40F0FF| <br/> | #40F0FF |- | bgcolor=#40FF00| <br/> | #40FF00 | bgcolor=#40FF10| <br/> | #40FF10 | bgcolor=#40FF20| <br/> | #40FF20 | bgcolor=#40FF30| <br/> | #40FF30 | bgcolor=#40FF40| <br/> | #40FF40 | bgcolor=#40FF50| <br/> | #40FF50 | bgcolor=#40FF60| <br/> | #40FF60 | bgcolor=#40FF70| <br/> | #40FF70 | bgcolor=#40FF80| <br/> | #40FF80 | bgcolor=#40FF90| <br/> | #40FF90 | bgcolor=#40FFA0| <br/> | #40FFA0 | bgcolor=#40FFB0| <br/> | #40FFB0 | bgcolor=#40FFC0| <br/> | #40FFC0 | bgcolor=#40FFD0| <br/> | #40FFD0 | bgcolor=#40FFE0| <br/> | #40FFE0 | bgcolor=#40FFF0| <br/> | #40FFF0 | bgcolor=#40FFFF| <br/> | #40FFFF |- | bgcolor=#500000| <br/> | #500000 | bgcolor=#500010| <br/> | #500010 | bgcolor=#500020| <br/> | #500020 | bgcolor=#500030| <br/> | #500030 | bgcolor=#500040| <br/> | #500040 | bgcolor=#500050| <br/> | #500050 | bgcolor=#500060| <br/> | #500060 | bgcolor=#500070| <br/> | #500070 | bgcolor=#500080| <br/> | #500080 | bgcolor=#500090| <br/> | #500090 | bgcolor=#5000A0| <br/> | #5000A0 | bgcolor=#5000B0| <br/> | #5000B0 | bgcolor=#5000C0| <br/> | #5000C0 | bgcolor=#5000D0| <br/> | #5000D0 | bgcolor=#5000E0| <br/> | #5000E0 | bgcolor=#5000F0| <br/> | #5000F0 | bgcolor=#5000FF| <br/> | #5000FF |- | bgcolor=#501000| <br/> | #501000 | bgcolor=#501010| <br/> | #501010 | bgcolor=#501020| <br/> | #501020 | bgcolor=#501030| <br/> | #501030 | bgcolor=#501040| <br/> | #501040 | bgcolor=#501050| <br/> | #501050 | bgcolor=#501060| <br/> | #501060 | bgcolor=#501070| <br/> | #501070 | bgcolor=#501080| <br/> | #501080 | bgcolor=#501090| <br/> | #501090 | bgcolor=#5010A0| <br/> | #5010A0 | bgcolor=#5010B0| <br/> | #5010B0 | bgcolor=#5010C0| <br/> | #5010C0 | bgcolor=#5010D0| <br/> | #5010D0 | bgcolor=#5010E0| <br/> | #5010E0 | bgcolor=#5010F0| <br/> | #5010F0 | bgcolor=#5010FF| <br/> | #5010FF |- | bgcolor=#502000| <br/> | #502000 | bgcolor=#502010| <br/> | #502010 | bgcolor=#502020| <br/> | #502020 | bgcolor=#502030| <br/> | #502030 | bgcolor=#502040| <br/> | #502040 | bgcolor=#502050| <br/> | #502050 | bgcolor=#502060| <br/> | #502060 | bgcolor=#502070| <br/> | #502070 | bgcolor=#502080| <br/> | #502080 | bgcolor=#502090| <br/> | #502090 | bgcolor=#5020A0| <br/> | #5020A0 | bgcolor=#5020B0| <br/> | #5020B0 | bgcolor=#5020C0| <br/> | #5020C0 | bgcolor=#5020D0| <br/> | #5020D0 | bgcolor=#5020E0| <br/> | #5020E0 | bgcolor=#5020F0| <br/> | #5020F0 | bgcolor=#5020FF| <br/> | #5020FF |- | bgcolor=#503000| <br/> | #503000 | bgcolor=#503010| <br/> | #503010 | bgcolor=#503020| <br/> | #503020 | bgcolor=#503030| <br/> | #503030 | bgcolor=#503040| <br/> | #503040 | bgcolor=#503050| <br/> | #503050 | bgcolor=#503060| <br/> | #503060 | bgcolor=#503070| <br/> | #503070 | bgcolor=#503080| <br/> | #503080 | bgcolor=#503090| <br/> | #503090 | bgcolor=#5030A0| <br/> | #5030A0 | bgcolor=#5030B0| <br/> | #5030B0 | bgcolor=#5030C0| <br/> | #5030C0 | bgcolor=#5030D0| <br/> | #5030D0 | bgcolor=#5030E0| <br/> | #5030E0 | bgcolor=#5030F0| <br/> | #5030F0 | bgcolor=#5030FF| <br/> | #5030FF |- | bgcolor=#504000| <br/> | #504000 | bgcolor=#504010| <br/> | #504010 | bgcolor=#504020| <br/> | #504020 | bgcolor=#504030| <br/> | #504030 | bgcolor=#504040| <br/> | #504040 | bgcolor=#504050| <br/> | #504050 | bgcolor=#504060| <br/> | #504060 | bgcolor=#504070| <br/> | #504070 | bgcolor=#504080| <br/> | #504080 | bgcolor=#504090| <br/> | #504090 | bgcolor=#5040A0| <br/> | #5040A0 | bgcolor=#5040B0| <br/> | #5040B0 | bgcolor=#5040C0| <br/> | #5040C0 | bgcolor=#5040D0| <br/> | #5040D0 | bgcolor=#5040E0| <br/> | #5040E0 | bgcolor=#5040F0| <br/> | #5040F0 | bgcolor=#5040FF| <br/> | #5040FF |- | bgcolor=#505000| <br/> | #505000 | bgcolor=#505010| <br/> | #505010 | bgcolor=#505020| <br/> | #505020 | bgcolor=#505030| <br/> | #505030 | bgcolor=#505040| <br/> | #505040 | bgcolor=#505050| <br/> | #505050 | bgcolor=#505060| <br/> | #505060 | bgcolor=#505070| <br/> | #505070 | bgcolor=#505080| <br/> | #505080 | bgcolor=#505090| <br/> | #505090 | bgcolor=#5050A0| <br/> | #5050A0 | bgcolor=#5050B0| <br/> | #5050B0 | bgcolor=#5050C0| <br/> | #5050C0 | bgcolor=#5050D0| <br/> | #5050D0 | bgcolor=#5050E0| <br/> | #5050E0 | bgcolor=#5050F0| <br/> | #5050F0 | bgcolor=#5050FF| <br/> | #5050FF |- | bgcolor=#506000| <br/> | #506000 | bgcolor=#506010| <br/> | #506010 | bgcolor=#506020| <br/> | #506020 | bgcolor=#506030| <br/> | #506030 | bgcolor=#506040| <br/> | #506040 | bgcolor=#506050| <br/> | #506050 | bgcolor=#506060| <br/> | #506060 | bgcolor=#506070| <br/> | #506070 | bgcolor=#506080| <br/> | #506080 | bgcolor=#506090| <br/> | #506090 | bgcolor=#5060A0| <br/> | #5060A0 | bgcolor=#5060B0| <br/> | #5060B0 | bgcolor=#5060C0| <br/> | #5060C0 | bgcolor=#5060D0| <br/> | #5060D0 | bgcolor=#5060E0| <br/> | #5060E0 | bgcolor=#5060F0| <br/> | #5060F0 | bgcolor=#5060FF| <br/> | #5060FF |- | bgcolor=#507000| <br/> | #507000 | bgcolor=#507010| <br/> | #507010 | bgcolor=#507020| <br/> | #507020 | bgcolor=#507030| <br/> | #507030 | bgcolor=#507040| <br/> | #507040 | bgcolor=#507050| <br/> | #507050 | bgcolor=#507060| <br/> | #507060 | bgcolor=#507070| <br/> | #507070 | bgcolor=#507080| <br/> | #507080 | bgcolor=#507090| <br/> | #507090 | bgcolor=#5070A0| <br/> | #5070A0 | bgcolor=#5070B0| <br/> | #5070B0 | bgcolor=#5070C0| <br/> | #5070C0 | bgcolor=#5070D0| <br/> | #5070D0 | bgcolor=#5070E0| <br/> | #5070E0 | bgcolor=#5070F0| <br/> | #5070F0 | bgcolor=#5070FF| <br/> | #5070FF |- | bgcolor=#508000| <br/> | #508000 | bgcolor=#508010| <br/> | #508010 | bgcolor=#508020| <br/> | #508020 | bgcolor=#508030| <br/> | #508030 | bgcolor=#508040| <br/> | #508040 | bgcolor=#508050| <br/> | #508050 | bgcolor=#508060| <br/> | #508060 | bgcolor=#508070| <br/> | #508070 | bgcolor=#508080| <br/> | #508080 | bgcolor=#508090| <br/> | #508090 | bgcolor=#5080A0| <br/> | #5080A0 | bgcolor=#5080B0| <br/> | #5080B0 | bgcolor=#5080C0| <br/> | #5080C0 | bgcolor=#5080D0| <br/> | #5080D0 | bgcolor=#5080E0| <br/> | #5080E0 | bgcolor=#5080F0| <br/> | #5080F0 | bgcolor=#5080FF| <br/> | #5080FF |- | bgcolor=#509000| <br/> | #509000 | bgcolor=#509010| <br/> | #509010 | bgcolor=#509020| <br/> | #509020 | bgcolor=#509030| <br/> | #509030 | bgcolor=#509040| <br/> | #509040 | bgcolor=#509050| <br/> | #509050 | bgcolor=#509060| <br/> | #509060 | bgcolor=#509070| <br/> | #509070 | bgcolor=#509080| <br/> | #509080 | bgcolor=#509090| <br/> | #509090 | bgcolor=#5090A0| <br/> | #5090A0 | bgcolor=#5090B0| <br/> | #5090B0 | bgcolor=#5090C0| <br/> | #5090C0 | bgcolor=#5090D0| <br/> | #5090D0 | bgcolor=#5090E0| <br/> | #5090E0 | bgcolor=#5090F0| <br/> | #5090F0 | bgcolor=#5090FF| <br/> | #5090FF |- | bgcolor=#50A000| <br/> | #50A000 | bgcolor=#50A010| <br/> | #50A010 | bgcolor=#50A020| <br/> | #50A020 | bgcolor=#50A030| <br/> | #50A030 | bgcolor=#50A040| <br/> | #50A040 | bgcolor=#50A050| <br/> | #50A050 | bgcolor=#50A060| <br/> | #50A060 | bgcolor=#50A070| <br/> | #50A070 | bgcolor=#50A080| <br/> | #50A080 | bgcolor=#50A090| <br/> | #50A090 | bgcolor=#50A0A0| <br/> | #50A0A0 | bgcolor=#50A0B0| <br/> | #50A0B0 | bgcolor=#50A0C0| <br/> | #50A0C0 | bgcolor=#50A0D0| <br/> | #50A0D0 | bgcolor=#50A0E0| <br/> | #50A0E0 | bgcolor=#50A0F0| <br/> | #50A0F0 | bgcolor=#50A0FF| <br/> | #50A0FF |- | bgcolor=#50B000| <br/> | #50B000 | bgcolor=#50B010| <br/> | #50B010 | bgcolor=#50B020| <br/> | #50B020 | bgcolor=#50B030| <br/> | #50B030 | bgcolor=#50B040| <br/> | #50B040 | bgcolor=#50B050| <br/> | #50B050 | bgcolor=#50B060| <br/> | #50B060 | bgcolor=#50B070| <br/> | #50B070 | bgcolor=#50B080| <br/> | #50B080 | bgcolor=#50B090| <br/> | #50B090 | bgcolor=#50B0A0| <br/> | #50B0A0 | bgcolor=#50B0B0| <br/> | #50B0B0 | bgcolor=#50B0C0| <br/> | #50B0C0 | bgcolor=#50B0D0| <br/> | #50B0D0 | bgcolor=#50B0E0| <br/> | #50B0E0 | bgcolor=#50B0F0| <br/> | #50B0F0 | bgcolor=#50B0FF| <br/> | #50B0FF |- | bgcolor=#50C000| <br/> | #50C000 | bgcolor=#50C010| <br/> | #50C010 | bgcolor=#50C020| <br/> | #50C020 | bgcolor=#50C030| <br/> | #50C030 | bgcolor=#50C040| <br/> | #50C040 | bgcolor=#50C050| <br/> | #50C050 | bgcolor=#50C060| <br/> | #50C060 | bgcolor=#50C070| <br/> | #50C070 | bgcolor=#50C080| <br/> | #50C080 | bgcolor=#50C090| <br/> | #50C090 | bgcolor=#50C0A0| <br/> | #50C0A0 | bgcolor=#50C0B0| <br/> | #50C0B0 | bgcolor=#50C0C0| <br/> | #50C0C0 | bgcolor=#50C0D0| <br/> | #50C0D0 | bgcolor=#50C0E0| <br/> | #50C0E0 | bgcolor=#50C0F0| <br/> | #50C0F0 | bgcolor=#50C0FF| <br/> | #50C0FF |- | bgcolor=#50D000| <br/> | #50D000 | bgcolor=#50D010| <br/> | #50D010 | bgcolor=#50D020| <br/> | #50D020 | bgcolor=#50D030| <br/> | #50D030 | bgcolor=#50D040| <br/> | #50D040 | bgcolor=#50D050| <br/> | #50D050 | bgcolor=#50D060| <br/> | #50D060 | bgcolor=#50D070| <br/> | #50D070 | bgcolor=#50D080| <br/> | #50D080 | bgcolor=#50D090| <br/> | #50D090 | bgcolor=#50D0A0| <br/> | #50D0A0 | bgcolor=#50D0B0| <br/> | #50D0B0 | bgcolor=#50D0C0| <br/> | #50D0C0 | bgcolor=#50D0D0| <br/> | #50D0D0 | bgcolor=#50D0E0| <br/> | #50D0E0 | bgcolor=#50D0F0| <br/> | #50D0F0 | bgcolor=#50D0FF| <br/> | #50D0FF |- | bgcolor=#50E000| <br/> | #50E000 | bgcolor=#50E010| <br/> | #50E010 | bgcolor=#50E020| <br/> | #50E020 | bgcolor=#50E030| <br/> | #50E030 | bgcolor=#50E040| <br/> | #50E040 | bgcolor=#50E050| <br/> | #50E050 | bgcolor=#50E060| <br/> | #50E060 | bgcolor=#50E070| <br/> | #50E070 | bgcolor=#50E080| <br/> | #50E080 | bgcolor=#50E090| <br/> | #50E090 | bgcolor=#50E0A0| <br/> | #50E0A0 | bgcolor=#50E0B0| <br/> | #50E0B0 | bgcolor=#50E0C0| <br/> | #50E0C0 | bgcolor=#50E0D0| <br/> | #50E0D0 | bgcolor=#50E0E0| <br/> | #50E0E0 | bgcolor=#50E0F0| <br/> | #50E0F0 | bgcolor=#50E0FF| <br/> | #50E0FF |- | bgcolor=#50F000| <br/> | #50F000 | bgcolor=#50F010| <br/> | #50F010 | bgcolor=#50F020| <br/> | #50F020 | bgcolor=#50F030| <br/> | #50F030 | bgcolor=#50F040| <br/> | #50F040 | bgcolor=#50F050| <br/> | #50F050 | bgcolor=#50F060| <br/> | #50F060 | bgcolor=#50F070| <br/> | #50F070 | bgcolor=#50F080| <br/> | #50F080 | bgcolor=#50F090| <br/> | #50F090 | bgcolor=#50F0A0| <br/> | #50F0A0 | bgcolor=#50F0B0| <br/> | #50F0B0 | bgcolor=#50F0C0| <br/> | #50F0C0 | bgcolor=#50F0D0| <br/> | #50F0D0 | bgcolor=#50F0E0| <br/> | #50F0E0 | bgcolor=#50F0F0| <br/> | #50F0F0 | bgcolor=#50F0FF| <br/> | #50F0FF |- | bgcolor=#50FF00| <br/> | #50FF00 | bgcolor=#50FF10| <br/> | #50FF10 | bgcolor=#50FF20| <br/> | #50FF20 | bgcolor=#50FF30| <br/> | #50FF30 | bgcolor=#50FF40| <br/> | #50FF40 | bgcolor=#50FF50| <br/> | #50FF50 | bgcolor=#50FF60| <br/> | #50FF60 | bgcolor=#50FF70| <br/> | #50FF70 | bgcolor=#50FF80| <br/> | #50FF80 | bgcolor=#50FF90| <br/> | #50FF90 | bgcolor=#50FFA0| <br/> | #50FFA0 | bgcolor=#50FFB0| <br/> | #50FFB0 | bgcolor=#50FFC0| <br/> | #50FFC0 | bgcolor=#50FFD0| <br/> | #50FFD0 | bgcolor=#50FFE0| <br/> | #50FFE0 | bgcolor=#50FFF0| <br/> | #50FFF0 | bgcolor=#50FFFF| <br/> | #50FFFF |- | bgcolor=#600000| <br/> | #600000 | bgcolor=#600010| <br/> | #600010 | bgcolor=#600020| <br/> | #600020 | bgcolor=#600030| <br/> | #600030 | bgcolor=#600040| <br/> | #600040 | bgcolor=#600050| <br/> | #600050 | bgcolor=#600060| <br/> | #600060 | bgcolor=#600070| <br/> | #600070 | bgcolor=#600080| <br/> | #600080 | bgcolor=#600090| <br/> | #600090 | bgcolor=#6000A0| <br/> | #6000A0 | bgcolor=#6000B0| <br/> | #6000B0 | bgcolor=#6000C0| <br/> | #6000C0 | bgcolor=#6000D0| <br/> | #6000D0 | bgcolor=#6000E0| <br/> | #6000E0 | bgcolor=#6000F0| <br/> | #6000F0 | bgcolor=#6000FF| <br/> | #6000FF |- | bgcolor=#601000| <br/> | #601000 | bgcolor=#601010| <br/> | #601010 | bgcolor=#601020| <br/> | #601020 | bgcolor=#601030| <br/> | #601030 | bgcolor=#601040| <br/> | #601040 | bgcolor=#601050| <br/> | #601050 | bgcolor=#601060| <br/> | #601060 | bgcolor=#601070| <br/> | #601070 | bgcolor=#601080| <br/> | #601080 | bgcolor=#601090| <br/> | #601090 | bgcolor=#6010A0| <br/> | #6010A0 | bgcolor=#6010B0| <br/> | #6010B0 | bgcolor=#6010C0| <br/> | #6010C0 | bgcolor=#6010D0| <br/> | #6010D0 | bgcolor=#6010E0| <br/> | #6010E0 | bgcolor=#6010F0| <br/> | #6010F0 | bgcolor=#6010FF| <br/> | #6010FF |- | bgcolor=#602000| <br/> | #602000 | bgcolor=#602010| <br/> | #602010 | bgcolor=#602020| <br/> | #602020 | bgcolor=#602030| <br/> | #602030 | bgcolor=#602040| <br/> | #602040 | bgcolor=#602050| <br/> | #602050 | bgcolor=#602060| <br/> | #602060 | bgcolor=#602070| <br/> | #602070 | bgcolor=#602080| <br/> | #602080 | bgcolor=#602090| <br/> | #602090 | bgcolor=#6020A0| <br/> | #6020A0 | bgcolor=#6020B0| <br/> | #6020B0 | bgcolor=#6020C0| <br/> | #6020C0 | bgcolor=#6020D0| <br/> | #6020D0 | bgcolor=#6020E0| <br/> | #6020E0 | bgcolor=#6020F0| <br/> | #6020F0 | bgcolor=#6020FF| <br/> | #6020FF |- | bgcolor=#603000| <br/> | #603000 | bgcolor=#603010| <br/> | #603010 | bgcolor=#603020| <br/> | #603020 | bgcolor=#603030| <br/> | #603030 | bgcolor=#603040| <br/> | #603040 | bgcolor=#603050| <br/> | #603050 | bgcolor=#603060| <br/> | #603060 | bgcolor=#603070| <br/> | #603070 | bgcolor=#603080| <br/> | #603080 | bgcolor=#603090| <br/> | #603090 | bgcolor=#6030A0| <br/> | #6030A0 | bgcolor=#6030B0| <br/> | #6030B0 | bgcolor=#6030C0| <br/> | #6030C0 | bgcolor=#6030D0| <br/> | #6030D0 | bgcolor=#6030E0| <br/> | #6030E0 | bgcolor=#6030F0| <br/> | #6030F0 | bgcolor=#6030FF| <br/> | #6030FF |- | bgcolor=#604000| <br/> | #604000 | bgcolor=#604010| <br/> | #604010 | bgcolor=#604020| <br/> | #604020 | bgcolor=#604030| <br/> | #604030 | bgcolor=#604040| <br/> | #604040 | bgcolor=#604050| <br/> | #604050 | bgcolor=#604060| <br/> | #604060 | bgcolor=#604070| <br/> | #604070 | bgcolor=#604080| <br/> | #604080 | bgcolor=#604090| <br/> | #604090 | bgcolor=#6040A0| <br/> | #6040A0 | bgcolor=#6040B0| <br/> | #6040B0 | bgcolor=#6040C0| <br/> | #6040C0 | bgcolor=#6040D0| <br/> | #6040D0 | bgcolor=#6040E0| <br/> | #6040E0 | bgcolor=#6040F0| <br/> | #6040F0 | bgcolor=#6040FF| <br/> | #6040FF |- | bgcolor=#605000| <br/> | #605000 | bgcolor=#605010| <br/> | #605010 | bgcolor=#605020| <br/> | #605020 | bgcolor=#605030| <br/> | #605030 | bgcolor=#605040| <br/> | #605040 | bgcolor=#605050| <br/> | #605050 | bgcolor=#605060| <br/> | #605060 | bgcolor=#605070| <br/> | #605070 | bgcolor=#605080| <br/> | #605080 | bgcolor=#605090| <br/> | #605090 | bgcolor=#6050A0| <br/> | #6050A0 | bgcolor=#6050B0| <br/> | #6050B0 | bgcolor=#6050C0| <br/> | #6050C0 | bgcolor=#6050D0| <br/> | #6050D0 | bgcolor=#6050E0| <br/> | #6050E0 | bgcolor=#6050F0| <br/> | #6050F0 | bgcolor=#6050FF| <br/> | #6050FF |- | bgcolor=#606000| <br/> | #606000 | bgcolor=#606010| <br/> | #606010 | bgcolor=#606020| <br/> | #606020 | bgcolor=#606030| <br/> | #606030 | bgcolor=#606040| <br/> | #606040 | bgcolor=#606050| <br/> | #606050 | bgcolor=#606060| <br/> | #606060 | bgcolor=#606070| <br/> | #606070 | bgcolor=#606080| <br/> | #606080 | bgcolor=#606090| <br/> | #606090 | bgcolor=#6060A0| <br/> | #6060A0 | bgcolor=#6060B0| <br/> | #6060B0 | bgcolor=#6060C0| <br/> | #6060C0 | bgcolor=#6060D0| <br/> | #6060D0 | bgcolor=#6060E0| <br/> | #6060E0 | bgcolor=#6060F0| <br/> | #6060F0 | bgcolor=#6060FF| <br/> | #6060FF |- | bgcolor=#607000| <br/> | #607000 | bgcolor=#607010| <br/> | #607010 | bgcolor=#607020| <br/> | #607020 | bgcolor=#607030| <br/> | #607030 | bgcolor=#607040| <br/> | #607040 | bgcolor=#607050| <br/> | #607050 | bgcolor=#607060| <br/> | #607060 | bgcolor=#607070| <br/> | #607070 | bgcolor=#607080| <br/> | #607080 | bgcolor=#607090| <br/> | #607090 | bgcolor=#6070A0| <br/> | #6070A0 | bgcolor=#6070B0| <br/> | #6070B0 | bgcolor=#6070C0| <br/> | #6070C0 | bgcolor=#6070D0| <br/> | #6070D0 | bgcolor=#6070E0| <br/> | #6070E0 | bgcolor=#6070F0| <br/> | #6070F0 | bgcolor=#6070FF| <br/> | #6070FF |- | bgcolor=#608000| <br/> | #608000 | bgcolor=#608010| <br/> | #608010 | bgcolor=#608020| <br/> | #608020 | bgcolor=#608030| <br/> | #608030 | bgcolor=#608040| <br/> | #608040 | bgcolor=#608050| <br/> | #608050 | bgcolor=#608060| <br/> | #608060 | bgcolor=#608070| <br/> | #608070 | bgcolor=#608080| <br/> | #608080 | bgcolor=#608090| <br/> | #608090 | bgcolor=#6080A0| <br/> | #6080A0 | bgcolor=#6080B0| <br/> | #6080B0 | bgcolor=#6080C0| <br/> | #6080C0 | bgcolor=#6080D0| <br/> | #6080D0 | bgcolor=#6080E0| <br/> | #6080E0 | bgcolor=#6080F0| <br/> | #6080F0 | bgcolor=#6080FF| <br/> | #6080FF |- | bgcolor=#609000| <br/> | #609000 | bgcolor=#609010| <br/> | #609010 | bgcolor=#609020| <br/> | #609020 | bgcolor=#609030| <br/> | #609030 | bgcolor=#609040| <br/> | #609040 | bgcolor=#609050| <br/> | #609050 | bgcolor=#609060| <br/> | #609060 | bgcolor=#609070| <br/> | #609070 | bgcolor=#609080| <br/> | #609080 | bgcolor=#609090| <br/> | #609090 | bgcolor=#6090A0| <br/> | #6090A0 | bgcolor=#6090B0| <br/> | #6090B0 | bgcolor=#6090C0| <br/> | #6090C0 | bgcolor=#6090D0| <br/> | #6090D0 | bgcolor=#6090E0| <br/> | #6090E0 | bgcolor=#6090F0| <br/> | #6090F0 | bgcolor=#6090FF| <br/> | #6090FF |- | bgcolor=#60A000| <br/> | #60A000 | bgcolor=#60A010| <br/> | #60A010 | bgcolor=#60A020| <br/> | #60A020 | bgcolor=#60A030| <br/> | #60A030 | bgcolor=#60A040| <br/> | #60A040 | bgcolor=#60A050| <br/> | #60A050 | bgcolor=#60A060| <br/> | #60A060 | bgcolor=#60A070| <br/> | #60A070 | bgcolor=#60A080| <br/> | #60A080 | bgcolor=#60A090| <br/> | #60A090 | bgcolor=#60A0A0| <br/> | #60A0A0 | bgcolor=#60A0B0| <br/> | #60A0B0 | bgcolor=#60A0C0| <br/> | #60A0C0 | bgcolor=#60A0D0| <br/> | #60A0D0 | bgcolor=#60A0E0| <br/> | #60A0E0 | bgcolor=#60A0F0| <br/> | #60A0F0 | bgcolor=#60A0FF| <br/> | #60A0FF |- | bgcolor=#60B000| <br/> | #60B000 | bgcolor=#60B010| <br/> | #60B010 | bgcolor=#60B020| <br/> | #60B020 | bgcolor=#60B030| <br/> | #60B030 | bgcolor=#60B040| <br/> | #60B040 | bgcolor=#60B050| <br/> | #60B050 | bgcolor=#60B060| <br/> | #60B060 | bgcolor=#60B070| <br/> | #60B070 | bgcolor=#60B080| <br/> | #60B080 | bgcolor=#60B090| <br/> | #60B090 | bgcolor=#60B0A0| <br/> | #60B0A0 | bgcolor=#60B0B0| <br/> | #60B0B0 | bgcolor=#60B0C0| <br/> | #60B0C0 | bgcolor=#60B0D0| <br/> | #60B0D0 | bgcolor=#60B0E0| <br/> | #60B0E0 | bgcolor=#60B0F0| <br/> | #60B0F0 | bgcolor=#60B0FF| <br/> | #60B0FF |- | bgcolor=#60C000| <br/> | #60C000 | bgcolor=#60C010| <br/> | #60C010 | bgcolor=#60C020| <br/> | #60C020 | bgcolor=#60C030| <br/> | #60C030 | bgcolor=#60C040| <br/> | #60C040 | bgcolor=#60C050| <br/> | #60C050 | bgcolor=#60C060| <br/> | #60C060 | bgcolor=#60C070| <br/> | #60C070 | bgcolor=#60C080| <br/> | #60C080 | bgcolor=#60C090| <br/> | #60C090 | bgcolor=#60C0A0| <br/> | #60C0A0 | bgcolor=#60C0B0| <br/> | #60C0B0 | bgcolor=#60C0C0| <br/> | #60C0C0 | bgcolor=#60C0D0| <br/> | #60C0D0 | bgcolor=#60C0E0| <br/> | #60C0E0 | bgcolor=#60C0F0| <br/> | #60C0F0 | bgcolor=#60C0FF| <br/> | #60C0FF |- | bgcolor=#60D000| <br/> | #60D000 | bgcolor=#60D010| <br/> | #60D010 | bgcolor=#60D020| <br/> | #60D020 | bgcolor=#60D030| <br/> | #60D030 | bgcolor=#60D040| <br/> | #60D040 | bgcolor=#60D050| <br/> | #60D050 | bgcolor=#60D060| <br/> | #60D060 | bgcolor=#60D070| <br/> | #60D070 | bgcolor=#60D080| <br/> | #60D080 | bgcolor=#60D090| <br/> | #60D090 | bgcolor=#60D0A0| <br/> | #60D0A0 | bgcolor=#60D0B0| <br/> | #60D0B0 | bgcolor=#60D0C0| <br/> | #60D0C0 | bgcolor=#60D0D0| <br/> | #60D0D0 | bgcolor=#60D0E0| <br/> | #60D0E0 | bgcolor=#60D0F0| <br/> | #60D0F0 | bgcolor=#60D0FF| <br/> | #60D0FF |- | bgcolor=#60E000| <br/> | #60E000 | bgcolor=#60E010| <br/> | #60E010 | bgcolor=#60E020| <br/> | #60E020 | bgcolor=#60E030| <br/> | #60E030 | bgcolor=#60E040| <br/> | #60E040 | bgcolor=#60E050| <br/> | #60E050 | bgcolor=#60E060| <br/> | #60E060 | bgcolor=#60E070| <br/> | #60E070 | bgcolor=#60E080| <br/> | #60E080 | bgcolor=#60E090| <br/> | #60E090 | bgcolor=#60E0A0| <br/> | #60E0A0 | bgcolor=#60E0B0| <br/> | #60E0B0 | bgcolor=#60E0C0| <br/> | #60E0C0 | bgcolor=#60E0D0| <br/> | #60E0D0 | bgcolor=#60E0E0| <br/> | #60E0E0 | bgcolor=#60E0F0| <br/> | #60E0F0 | bgcolor=#60E0FF| <br/> | #60E0FF |- | bgcolor=#60F000| <br/> | #60F000 | bgcolor=#60F010| <br/> | #60F010 | bgcolor=#60F020| <br/> | #60F020 | bgcolor=#60F030| <br/> | #60F030 | bgcolor=#60F040| <br/> | #60F040 | bgcolor=#60F050| <br/> | #60F050 | bgcolor=#60F060| <br/> | #60F060 | bgcolor=#60F070| <br/> | #60F070 | bgcolor=#60F080| <br/> | #60F080 | bgcolor=#60F090| <br/> | #60F090 | bgcolor=#60F0A0| <br/> | #60F0A0 | bgcolor=#60F0B0| <br/> | #60F0B0 | bgcolor=#60F0C0| <br/> | #60F0C0 | bgcolor=#60F0D0| <br/> | #60F0D0 | bgcolor=#60F0E0| <br/> | #60F0E0 | bgcolor=#60F0F0| <br/> | #60F0F0 | bgcolor=#60F0FF| <br/> | #60F0FF |- | bgcolor=#60FF00| <br/> | #60FF00 | bgcolor=#60FF10| <br/> | #60FF10 | bgcolor=#60FF20| <br/> | #60FF20 | bgcolor=#60FF30| <br/> | #60FF30 | bgcolor=#60FF40| <br/> | #60FF40 | bgcolor=#60FF50| <br/> | #60FF50 | bgcolor=#60FF60| <br/> | #60FF60 | bgcolor=#60FF70| <br/> | #60FF70 | bgcolor=#60FF80| <br/> | #60FF80 | bgcolor=#60FF90| <br/> | #60FF90 | bgcolor=#60FFA0| <br/> | #60FFA0 | bgcolor=#60FFB0| <br/> | #60FFB0 | bgcolor=#60FFC0| <br/> | #60FFC0 | bgcolor=#60FFD0| <br/> | #60FFD0 | bgcolor=#60FFE0| <br/> | #60FFE0 | bgcolor=#60FFF0| <br/> | #60FFF0 | bgcolor=#60FFFF| <br/> | #60FFFF |- | bgcolor=#700000| <br/> | #700000 | bgcolor=#700010| <br/> | #700010 | bgcolor=#700020| <br/> | #700020 | bgcolor=#700030| <br/> | #700030 | bgcolor=#700040| <br/> | #700040 | bgcolor=#700050| <br/> | #700050 | bgcolor=#700060| <br/> | #700060 | bgcolor=#700070| <br/> | #700070 | bgcolor=#700080| <br/> | #700080 | bgcolor=#700090| <br/> | #700090 | bgcolor=#7000A0| <br/> | #7000A0 | bgcolor=#7000B0| <br/> | #7000B0 | bgcolor=#7000C0| <br/> | #7000C0 | bgcolor=#7000D0| <br/> | #7000D0 | bgcolor=#7000E0| <br/> | #7000E0 | bgcolor=#7000F0| <br/> | #7000F0 | bgcolor=#7000FF| <br/> | #7000FF |- | bgcolor=#701000| <br/> | #701000 | bgcolor=#701010| <br/> | #701010 | bgcolor=#701020| <br/> | #701020 | bgcolor=#701030| <br/> | #701030 | bgcolor=#701040| <br/> | #701040 | bgcolor=#701050| <br/> | #701050 | bgcolor=#701060| <br/> | #701060 | bgcolor=#701070| <br/> | #701070 | bgcolor=#701080| <br/> | #701080 | bgcolor=#701090| <br/> | #701090 | bgcolor=#7010A0| <br/> | #7010A0 | bgcolor=#7010B0| <br/> | #7010B0 | bgcolor=#7010C0| <br/> | #7010C0 | bgcolor=#7010D0| <br/> | #7010D0 | bgcolor=#7010E0| <br/> | #7010E0 | bgcolor=#7010F0| <br/> | #7010F0 | bgcolor=#7010FF| <br/> | #7010FF |- | bgcolor=#702000| <br/> | #702000 | bgcolor=#702010| <br/> | #702010 | bgcolor=#702020| <br/> | #702020 | bgcolor=#702030| <br/> | #702030 | bgcolor=#702040| <br/> | #702040 | bgcolor=#702050| <br/> | #702050 | bgcolor=#702060| <br/> | #702060 | bgcolor=#702070| <br/> | #702070 | bgcolor=#702080| <br/> | #702080 | bgcolor=#702090| <br/> | #702090 | bgcolor=#7020A0| <br/> | #7020A0 | bgcolor=#7020B0| <br/> | #7020B0 | bgcolor=#7020C0| <br/> | #7020C0 | bgcolor=#7020D0| <br/> | #7020D0 | bgcolor=#7020E0| <br/> | #7020E0 | bgcolor=#7020F0| <br/> | #7020F0 | bgcolor=#7020FF| <br/> | #7020FF |- | bgcolor=#703000| <br/> | #703000 | bgcolor=#703010| <br/> | #703010 | bgcolor=#703020| <br/> | #703020 | bgcolor=#703030| <br/> | #703030 | bgcolor=#703040| <br/> | #703040 | bgcolor=#703050| <br/> | #703050 | bgcolor=#703060| <br/> | #703060 | bgcolor=#703070| <br/> | #703070 | bgcolor=#703080| <br/> | #703080 | bgcolor=#703090| <br/> | #703090 | bgcolor=#7030A0| <br/> | #7030A0 | bgcolor=#7030B0| <br/> | #7030B0 | bgcolor=#7030C0| <br/> | #7030C0 | bgcolor=#7030D0| <br/> | #7030D0 | bgcolor=#7030E0| <br/> | #7030E0 | bgcolor=#7030F0| <br/> | #7030F0 | bgcolor=#7030FF| <br/> | #7030FF |- | bgcolor=#704000| <br/> | #704000 | bgcolor=#704010| <br/> | #704010 | bgcolor=#704020| <br/> | #704020 | bgcolor=#704030| <br/> | #704030 | bgcolor=#704040| <br/> | #704040 | bgcolor=#704050| <br/> | #704050 | bgcolor=#704060| <br/> | #704060 | bgcolor=#704070| <br/> | #704070 | bgcolor=#704080| <br/> | #704080 | bgcolor=#704090| <br/> | #704090 | bgcolor=#7040A0| <br/> | #7040A0 | bgcolor=#7040B0| <br/> | #7040B0 | bgcolor=#7040C0| <br/> | #7040C0 | bgcolor=#7040D0| <br/> | #7040D0 | bgcolor=#7040E0| <br/> | #7040E0 | bgcolor=#7040F0| <br/> | #7040F0 | bgcolor=#7040FF| <br/> | #7040FF |- | bgcolor=#705000| <br/> | #705000 | bgcolor=#705010| <br/> | #705010 | bgcolor=#705020| <br/> | #705020 | bgcolor=#705030| <br/> | #705030 | bgcolor=#705040| <br/> | #705040 | bgcolor=#705050| <br/> | #705050 | bgcolor=#705060| <br/> | #705060 | bgcolor=#705070| <br/> | #705070 | bgcolor=#705080| <br/> | #705080 | bgcolor=#705090| <br/> | #705090 | bgcolor=#7050A0| <br/> | #7050A0 | bgcolor=#7050B0| <br/> | #7050B0 | bgcolor=#7050C0| <br/> | #7050C0 | bgcolor=#7050D0| <br/> | #7050D0 | bgcolor=#7050E0| <br/> | #7050E0 | bgcolor=#7050F0| <br/> | #7050F0 | bgcolor=#7050FF| <br/> | #7050FF |- | bgcolor=#706000| <br/> | #706000 | bgcolor=#706010| <br/> | #706010 | bgcolor=#706020| <br/> | #706020 | bgcolor=#706030| <br/> | #706030 | bgcolor=#706040| <br/> | #706040 | bgcolor=#706050| <br/> | #706050 | bgcolor=#706060| <br/> | #706060 | bgcolor=#706070| <br/> | #706070 | bgcolor=#706080| <br/> | #706080 | bgcolor=#706090| <br/> | #706090 | bgcolor=#7060A0| <br/> | #7060A0 | bgcolor=#7060B0| <br/> | #7060B0 | bgcolor=#7060C0| <br/> | #7060C0 | bgcolor=#7060D0| <br/> | #7060D0 | bgcolor=#7060E0| <br/> | #7060E0 | bgcolor=#7060F0| <br/> | #7060F0 | bgcolor=#7060FF| <br/> | #7060FF |- | bgcolor=#707000| <br/> | #707000 | bgcolor=#707010| <br/> | #707010 | bgcolor=#707020| <br/> | #707020 | bgcolor=#707030| <br/> | #707030 | bgcolor=#707040| <br/> | #707040 | bgcolor=#707050| <br/> | #707050 | bgcolor=#707060| <br/> | #707060 | bgcolor=#707070| <br/> | #707070 | bgcolor=#707080| <br/> | #707080 | bgcolor=#707090| <br/> | #707090 | bgcolor=#7070A0| <br/> | #7070A0 | bgcolor=#7070B0| <br/> | #7070B0 | bgcolor=#7070C0| <br/> | #7070C0 | bgcolor=#7070D0| <br/> | #7070D0 | bgcolor=#7070E0| <br/> | #7070E0 | bgcolor=#7070F0| <br/> | #7070F0 | bgcolor=#7070FF| <br/> | #7070FF |- | bgcolor=#708000| <br/> | #708000 | bgcolor=#708010| <br/> | #708010 | bgcolor=#708020| <br/> | #708020 | bgcolor=#708030| <br/> | #708030 | bgcolor=#708040| <br/> | #708040 | bgcolor=#708050| <br/> | #708050 | bgcolor=#708060| <br/> | #708060 | bgcolor=#708070| <br/> | #708070 | bgcolor=#708080| <br/> | #708080 | bgcolor=#708090| <br/> | #708090 | bgcolor=#7080A0| <br/> | #7080A0 | bgcolor=#7080B0| <br/> | #7080B0 | bgcolor=#7080C0| <br/> | #7080C0 | bgcolor=#7080D0| <br/> | #7080D0 | bgcolor=#7080E0| <br/> | #7080E0 | bgcolor=#7080F0| <br/> | #7080F0 | bgcolor=#7080FF| <br/> | #7080FF |- | bgcolor=#709000| <br/> | #709000 | bgcolor=#709010| <br/> | #709010 | bgcolor=#709020| <br/> | #709020 | bgcolor=#709030| <br/> | #709030 | bgcolor=#709040| <br/> | #709040 | bgcolor=#709050| <br/> | #709050 | bgcolor=#709060| <br/> | #709060 | bgcolor=#709070| <br/> | #709070 | bgcolor=#709080| <br/> | #709080 | bgcolor=#709090| <br/> | #709090 | bgcolor=#7090A0| <br/> | #7090A0 | bgcolor=#7090B0| <br/> | #7090B0 | bgcolor=#7090C0| <br/> | #7090C0 | bgcolor=#7090D0| <br/> | #7090D0 | bgcolor=#7090E0| <br/> | #7090E0 | bgcolor=#7090F0| <br/> | #7090F0 | bgcolor=#7090FF| <br/> | #7090FF |- | bgcolor=#70A000| <br/> | #70A000 | bgcolor=#70A010| <br/> | #70A010 | bgcolor=#70A020| <br/> | #70A020 | bgcolor=#70A030| <br/> | #70A030 | bgcolor=#70A040| <br/> | #70A040 | bgcolor=#70A050| <br/> | #70A050 | bgcolor=#70A060| <br/> | #70A060 | bgcolor=#70A070| <br/> | #70A070 | bgcolor=#70A080| <br/> | #70A080 | bgcolor=#70A090| <br/> | #70A090 | bgcolor=#70A0A0| <br/> | #70A0A0 | bgcolor=#70A0B0| <br/> | #70A0B0 | bgcolor=#70A0C0| <br/> | #70A0C0 | bgcolor=#70A0D0| <br/> | #70A0D0 | bgcolor=#70A0E0| <br/> | #70A0E0 | bgcolor=#70A0F0| <br/> | #70A0F0 | bgcolor=#70A0FF| <br/> | #70A0FF |- | bgcolor=#70B000| <br/> | #70B000 | bgcolor=#70B010| <br/> | #70B010 | bgcolor=#70B020| <br/> | #70B020 | bgcolor=#70B030| <br/> | #70B030 | bgcolor=#70B040| <br/> | #70B040 | bgcolor=#70B050| <br/> | #70B050 | bgcolor=#70B060| <br/> | #70B060 | bgcolor=#70B070| <br/> | #70B070 | bgcolor=#70B080| <br/> | #70B080 | bgcolor=#70B090| <br/> | #70B090 | bgcolor=#70B0A0| <br/> | #70B0A0 | bgcolor=#70B0B0| <br/> | #70B0B0 | bgcolor=#70B0C0| <br/> | #70B0C0 | bgcolor=#70B0D0| <br/> | #70B0D0 | bgcolor=#70B0E0| <br/> | #70B0E0 | bgcolor=#70B0F0| <br/> | #70B0F0 | bgcolor=#70B0FF| <br/> | #70B0FF |- | bgcolor=#70C000| <br/> | #70C000 | bgcolor=#70C010| <br/> | #70C010 | bgcolor=#70C020| <br/> | #70C020 | bgcolor=#70C030| <br/> | #70C030 | bgcolor=#70C040| <br/> | #70C040 | bgcolor=#70C050| <br/> | #70C050 | bgcolor=#70C060| <br/> | #70C060 | bgcolor=#70C070| <br/> | #70C070 | bgcolor=#70C080| <br/> | #70C080 | bgcolor=#70C090| <br/> | #70C090 | bgcolor=#70C0A0| <br/> | #70C0A0 | bgcolor=#70C0B0| <br/> | #70C0B0 | bgcolor=#70C0C0| <br/> | #70C0C0 | bgcolor=#70C0D0| <br/> | #70C0D0 | bgcolor=#70C0E0| <br/> | #70C0E0 | bgcolor=#70C0F0| <br/> | #70C0F0 | bgcolor=#70C0FF| <br/> | #70C0FF |- | bgcolor=#70D000| <br/> | #70D000 | bgcolor=#70D010| <br/> | #70D010 | bgcolor=#70D020| <br/> | #70D020 | bgcolor=#70D030| <br/> | #70D030 | bgcolor=#70D040| <br/> | #70D040 | bgcolor=#70D050| <br/> | #70D050 | bgcolor=#70D060| <br/> | #70D060 | bgcolor=#70D070| <br/> | #70D070 | bgcolor=#70D080| <br/> | #70D080 | bgcolor=#70D090| <br/> | #70D090 | bgcolor=#70D0A0| <br/> | #70D0A0 | bgcolor=#70D0B0| <br/> | #70D0B0 | bgcolor=#70D0C0| <br/> | #70D0C0 | bgcolor=#70D0D0| <br/> | #70D0D0 | bgcolor=#70D0E0| <br/> | #70D0E0 | bgcolor=#70D0F0| <br/> | #70D0F0 | bgcolor=#70D0FF| <br/> | #70D0FF |- | bgcolor=#70E000| <br/> | #70E000 | bgcolor=#70E010| <br/> | #70E010 | bgcolor=#70E020| <br/> | #70E020 | bgcolor=#70E030| <br/> | #70E030 | bgcolor=#70E040| <br/> | #70E040 | bgcolor=#70E050| <br/> | #70E050 | bgcolor=#70E060| <br/> | #70E060 | bgcolor=#70E070| <br/> | #70E070 | bgcolor=#70E080| <br/> | #70E080 | bgcolor=#70E090| <br/> | #70E090 | bgcolor=#70E0A0| <br/> | #70E0A0 | bgcolor=#70E0B0| <br/> | #70E0B0 | bgcolor=#70E0C0| <br/> | #70E0C0 | bgcolor=#70E0D0| <br/> | #70E0D0 | bgcolor=#70E0E0| <br/> | #70E0E0 | bgcolor=#70E0F0| <br/> | #70E0F0 | bgcolor=#70E0FF| <br/> | #70E0FF |- | bgcolor=#70F000| <br/> | #70F000 | bgcolor=#70F010| <br/> | #70F010 | bgcolor=#70F020| <br/> | #70F020 | bgcolor=#70F030| <br/> | #70F030 | bgcolor=#70F040| <br/> | #70F040 | bgcolor=#70F050| <br/> | #70F050 | bgcolor=#70F060| <br/> | #70F060 | bgcolor=#70F070| <br/> | #70F070 | bgcolor=#70F080| <br/> | #70F080 | bgcolor=#70F090| <br/> | #70F090 | bgcolor=#70F0A0| <br/> | #70F0A0 | bgcolor=#70F0B0| <br/> | #70F0B0 | bgcolor=#70F0C0| <br/> | #70F0C0 | bgcolor=#70F0D0| <br/> | #70F0D0 | bgcolor=#70F0E0| <br/> | #70F0E0 | bgcolor=#70F0F0| <br/> | #70F0F0 | bgcolor=#70F0FF| <br/> | #70F0FF |- | bgcolor=#70FF00| <br/> | #70FF00 | bgcolor=#70FF10| <br/> | #70FF10 | bgcolor=#70FF20| <br/> | #70FF20 | bgcolor=#70FF30| <br/> | #70FF30 | bgcolor=#70FF40| <br/> | #70FF40 | bgcolor=#70FF50| <br/> | #70FF50 | bgcolor=#70FF60| <br/> | #70FF60 | bgcolor=#70FF70| <br/> | #70FF70 | bgcolor=#70FF80| <br/> | #70FF80 | bgcolor=#70FF90| <br/> | #70FF90 | bgcolor=#70FFA0| <br/> | #70FFA0 | bgcolor=#70FFB0| <br/> | #70FFB0 | bgcolor=#70FFC0| <br/> | #70FFC0 | bgcolor=#70FFD0| <br/> | #70FFD0 | bgcolor=#70FFE0| <br/> | #70FFE0 | bgcolor=#70FFF0| <br/> | #70FFF0 | bgcolor=#70FFFF| <br/> | #70FFFF |- | bgcolor=#800000| <br/> | #800000 | bgcolor=#800010| <br/> | #800010 | bgcolor=#800020| <br/> | #800020 | bgcolor=#800030| <br/> | #800030 | bgcolor=#800040| <br/> | #800040 | bgcolor=#800050| <br/> | #800050 | bgcolor=#800060| <br/> | #800060 | bgcolor=#800070| <br/> | #800070 | bgcolor=#800080| <br/> | #800080 | bgcolor=#800090| <br/> | #800090 | bgcolor=#8000A0| <br/> | #8000A0 | bgcolor=#8000B0| <br/> | #8000B0 | bgcolor=#8000C0| <br/> | #8000C0 | bgcolor=#8000D0| <br/> | #8000D0 | bgcolor=#8000E0| <br/> | #8000E0 | bgcolor=#8000F0| <br/> | #8000F0 | bgcolor=#8000FF| <br/> | #8000FF |- | bgcolor=#801000| <br/> | #801000 | bgcolor=#801010| <br/> | #801010 | bgcolor=#801020| <br/> | #801020 | bgcolor=#801030| <br/> | #801030 | bgcolor=#801040| <br/> | #801040 | bgcolor=#801050| <br/> | #801050 | bgcolor=#801060| <br/> | #801060 | bgcolor=#801070| <br/> | #801070 | bgcolor=#801080| <br/> | #801080 | bgcolor=#801090| <br/> | #801090 | bgcolor=#8010A0| <br/> | #8010A0 | bgcolor=#8010B0| <br/> | #8010B0 | bgcolor=#8010C0| <br/> | #8010C0 | bgcolor=#8010D0| <br/> | #8010D0 | bgcolor=#8010E0| <br/> | #8010E0 | bgcolor=#8010F0| <br/> | #8010F0 | bgcolor=#8010FF| <br/> | #8010FF |- | bgcolor=#802000| <br/> | #802000 | bgcolor=#802010| <br/> | #802010 | bgcolor=#802020| <br/> | #802020 | bgcolor=#802030| <br/> | #802030 | bgcolor=#802040| <br/> | #802040 | bgcolor=#802050| <br/> | #802050 | bgcolor=#802060| <br/> | #802060 | bgcolor=#802070| <br/> | #802070 | bgcolor=#802080| <br/> | #802080 | bgcolor=#802090| <br/> | #802090 | bgcolor=#8020A0| <br/> | #8020A0 | bgcolor=#8020B0| <br/> | #8020B0 | bgcolor=#8020C0| <br/> | #8020C0 | bgcolor=#8020D0| <br/> | #8020D0 | bgcolor=#8020E0| <br/> | #8020E0 | bgcolor=#8020F0| <br/> | #8020F0 | bgcolor=#8020FF| <br/> | #8020FF |- | bgcolor=#803000| <br/> | #803000 | bgcolor=#803010| <br/> | #803010 | bgcolor=#803020| <br/> | #803020 | bgcolor=#803030| <br/> | #803030 | bgcolor=#803040| <br/> | #803040 | bgcolor=#803050| <br/> | #803050 | bgcolor=#803060| <br/> | #803060 | bgcolor=#803070| <br/> | #803070 | bgcolor=#803080| <br/> | #803080 | bgcolor=#803090| <br/> | #803090 | bgcolor=#8030A0| <br/> | #8030A0 | bgcolor=#8030B0| <br/> | #8030B0 | bgcolor=#8030C0| <br/> | #8030C0 | bgcolor=#8030D0| <br/> | #8030D0 | bgcolor=#8030E0| <br/> | #8030E0 | bgcolor=#8030F0| <br/> | #8030F0 | bgcolor=#8030FF| <br/> | #8030FF |- | bgcolor=#804000| <br/> | #804000 | bgcolor=#804010| <br/> | #804010 | bgcolor=#804020| <br/> | #804020 | bgcolor=#804030| <br/> | #804030 | bgcolor=#804040| <br/> | #804040 | bgcolor=#804050| <br/> | #804050 | bgcolor=#804060| <br/> | #804060 | bgcolor=#804070| <br/> | #804070 | bgcolor=#804080| <br/> | #804080 | bgcolor=#804090| <br/> | #804090 | bgcolor=#8040A0| <br/> | #8040A0 | bgcolor=#8040B0| <br/> | #8040B0 | bgcolor=#8040C0| <br/> | #8040C0 | bgcolor=#8040D0| <br/> | #8040D0 | bgcolor=#8040E0| <br/> | #8040E0 | bgcolor=#8040F0| <br/> | #8040F0 | bgcolor=#8040FF| <br/> | #8040FF |- | bgcolor=#805000| <br/> | #805000 | bgcolor=#805010| <br/> | #805010 | bgcolor=#805020| <br/> | #805020 | bgcolor=#805030| <br/> | #805030 | bgcolor=#805040| <br/> | #805040 | bgcolor=#805050| <br/> | #805050 | bgcolor=#805060| <br/> | #805060 | bgcolor=#805070| <br/> | #805070 | bgcolor=#805080| <br/> | #805080 | bgcolor=#805090| <br/> | #805090 | bgcolor=#8050A0| <br/> | #8050A0 | bgcolor=#8050B0| <br/> | #8050B0 | bgcolor=#8050C0| <br/> | #8050C0 | bgcolor=#8050D0| <br/> | #8050D0 | bgcolor=#8050E0| <br/> | #8050E0 | bgcolor=#8050F0| <br/> | #8050F0 | bgcolor=#8050FF| <br/> | #8050FF |- | bgcolor=#806000| <br/> | #806000 | bgcolor=#806010| <br/> | #806010 | bgcolor=#806020| <br/> | #806020 | bgcolor=#806030| <br/> | #806030 | bgcolor=#806040| <br/> | #806040 | bgcolor=#806050| <br/> | #806050 | bgcolor=#806060| <br/> | #806060 | bgcolor=#806070| <br/> | #806070 | bgcolor=#806080| <br/> | #806080 | bgcolor=#806090| <br/> | #806090 | bgcolor=#8060A0| <br/> | #8060A0 | bgcolor=#8060B0| <br/> | #8060B0 | bgcolor=#8060C0| <br/> | #8060C0 | bgcolor=#8060D0| <br/> | #8060D0 | bgcolor=#8060E0| <br/> | #8060E0 | bgcolor=#8060F0| <br/> | #8060F0 | bgcolor=#8060FF| <br/> | #8060FF |- | bgcolor=#807000| <br/> | #807000 | bgcolor=#807010| <br/> | #807010 | bgcolor=#807020| <br/> | #807020 | bgcolor=#807030| <br/> | #807030 | bgcolor=#807040| <br/> | #807040 | bgcolor=#807050| <br/> | #807050 | bgcolor=#807060| <br/> | #807060 | bgcolor=#807070| <br/> | #807070 | bgcolor=#807080| <br/> | #807080 | bgcolor=#807090| <br/> | #807090 | bgcolor=#8070A0| <br/> | #8070A0 | bgcolor=#8070B0| <br/> | #8070B0 | bgcolor=#8070C0| <br/> | #8070C0 | bgcolor=#8070D0| <br/> | #8070D0 | bgcolor=#8070E0| <br/> | #8070E0 | bgcolor=#8070F0| <br/> | #8070F0 | bgcolor=#8070FF| <br/> | #8070FF |- | bgcolor=#808000| <br/> | #808000 | bgcolor=#808010| <br/> | #808010 | bgcolor=#808020| <br/> | #808020 | bgcolor=#808030| <br/> | #808030 | bgcolor=#808040| <br/> | #808040 | bgcolor=#808050| <br/> | #808050 | bgcolor=#808060| <br/> | #808060 | bgcolor=#808070| <br/> | #808070 | bgcolor=#808080| <br/> | #808080 | bgcolor=#808090| <br/> | #808090 | bgcolor=#8080A0| <br/> | #8080A0 | bgcolor=#8080B0| <br/> | #8080B0 | bgcolor=#8080C0| <br/> | #8080C0 | bgcolor=#8080D0| <br/> | #8080D0 | bgcolor=#8080E0| <br/> | #8080E0 | bgcolor=#8080F0| <br/> | #8080F0 | bgcolor=#8080FF| <br/> | #8080FF |- | bgcolor=#809000| <br/> | #809000 | bgcolor=#809010| <br/> | #809010 | bgcolor=#809020| <br/> | #809020 | bgcolor=#809030| <br/> | #809030 | bgcolor=#809040| <br/> | #809040 | bgcolor=#809050| <br/> | #809050 | bgcolor=#809060| <br/> | #809060 | bgcolor=#809070| <br/> | #809070 | bgcolor=#809080| <br/> | #809080 | bgcolor=#809090| <br/> | #809090 | bgcolor=#8090A0| <br/> | #8090A0 | bgcolor=#8090B0| <br/> | #8090B0 | bgcolor=#8090C0| <br/> | #8090C0 | bgcolor=#8090D0| <br/> | #8090D0 | bgcolor=#8090E0| <br/> | #8090E0 | bgcolor=#8090F0| <br/> | #8090F0 | bgcolor=#8090FF| <br/> | #8090FF |- | bgcolor=#80A000| <br/> | #80A000 | bgcolor=#80A010| <br/> | #80A010 | bgcolor=#80A020| <br/> | #80A020 | bgcolor=#80A030| <br/> | #80A030 | bgcolor=#80A040| <br/> | #80A040 | bgcolor=#80A050| <br/> | #80A050 | bgcolor=#80A060| <br/> | #80A060 | bgcolor=#80A070| <br/> | #80A070 | bgcolor=#80A080| <br/> | #80A080 | bgcolor=#80A090| <br/> | #80A090 | bgcolor=#80A0A0| <br/> | #80A0A0 | bgcolor=#80A0B0| <br/> | #80A0B0 | bgcolor=#80A0C0| <br/> | #80A0C0 | bgcolor=#80A0D0| <br/> | #80A0D0 | bgcolor=#80A0E0| <br/> | #80A0E0 | bgcolor=#80A0F0| <br/> | #80A0F0 | bgcolor=#80A0FF| <br/> | #80A0FF |- | bgcolor=#80B000| <br/> | #80B000 | bgcolor=#80B010| <br/> | #80B010 | bgcolor=#80B020| <br/> | #80B020 | bgcolor=#80B030| <br/> | #80B030 | bgcolor=#80B040| <br/> | #80B040 | bgcolor=#80B050| <br/> | #80B050 | bgcolor=#80B060| <br/> | #80B060 | bgcolor=#80B070| <br/> | #80B070 | bgcolor=#80B080| <br/> | #80B080 | bgcolor=#80B090| <br/> | #80B090 | bgcolor=#80B0A0| <br/> | #80B0A0 | bgcolor=#80B0B0| <br/> | #80B0B0 | bgcolor=#80B0C0| <br/> | #80B0C0 | bgcolor=#80B0D0| <br/> | #80B0D0 | bgcolor=#80B0E0| <br/> | #80B0E0 | bgcolor=#80B0F0| <br/> | #80B0F0 | bgcolor=#80B0FF| <br/> | #80B0FF |- | bgcolor=#80C000| <br/> | #80C000 | bgcolor=#80C010| <br/> | #80C010 | bgcolor=#80C020| <br/> | #80C020 | bgcolor=#80C030| <br/> | #80C030 | bgcolor=#80C040| <br/> | #80C040 | bgcolor=#80C050| <br/> | #80C050 | bgcolor=#80C060| <br/> | #80C060 | bgcolor=#80C070| <br/> | #80C070 | bgcolor=#80C080| <br/> | #80C080 | bgcolor=#80C090| <br/> | #80C090 | bgcolor=#80C0A0| <br/> | #80C0A0 | bgcolor=#80C0B0| <br/> | #80C0B0 | bgcolor=#80C0C0| <br/> | #80C0C0 | bgcolor=#80C0D0| <br/> | #80C0D0 | bgcolor=#80C0E0| <br/> | #80C0E0 | bgcolor=#80C0F0| <br/> | #80C0F0 | bgcolor=#80C0FF| <br/> | #80C0FF |- | bgcolor=#80D000| <br/> | #80D000 | bgcolor=#80D010| <br/> | #80D010 | bgcolor=#80D020| <br/> | #80D020 | bgcolor=#80D030| <br/> | #80D030 | bgcolor=#80D040| <br/> | #80D040 | bgcolor=#80D050| <br/> | #80D050 | bgcolor=#80D060| <br/> | #80D060 | bgcolor=#80D070| <br/> | #80D070 | bgcolor=#80D080| <br/> | #80D080 | bgcolor=#80D090| <br/> | #80D090 | bgcolor=#80D0A0| <br/> | #80D0A0 | bgcolor=#80D0B0| <br/> | #80D0B0 | bgcolor=#80D0C0| <br/> | #80D0C0 | bgcolor=#80D0D0| <br/> | #80D0D0 | bgcolor=#80D0E0| <br/> | #80D0E0 | bgcolor=#80D0F0| <br/> | #80D0F0 | bgcolor=#80D0FF| <br/> | #80D0FF |- | bgcolor=#80E000| <br/> | #80E000 | bgcolor=#80E010| <br/> | #80E010 | bgcolor=#80E020| <br/> | #80E020 | bgcolor=#80E030| <br/> | #80E030 | bgcolor=#80E040| <br/> | #80E040 | bgcolor=#80E050| <br/> | #80E050 | bgcolor=#80E060| <br/> | #80E060 | bgcolor=#80E070| <br/> | #80E070 | bgcolor=#80E080| <br/> | #80E080 | bgcolor=#80E090| <br/> | #80E090 | bgcolor=#80E0A0| <br/> | #80E0A0 | bgcolor=#80E0B0| <br/> | #80E0B0 | bgcolor=#80E0C0| <br/> | #80E0C0 | bgcolor=#80E0D0| <br/> | #80E0D0 | bgcolor=#80E0E0| <br/> | #80E0E0 | bgcolor=#80E0F0| <br/> | #80E0F0 | bgcolor=#80E0FF| <br/> | #80E0FF |- | bgcolor=#80F000| <br/> | #80F000 | bgcolor=#80F010| <br/> | #80F010 | bgcolor=#80F020| <br/> | #80F020 | bgcolor=#80F030| <br/> | #80F030 | bgcolor=#80F040| <br/> | #80F040 | bgcolor=#80F050| <br/> | #80F050 | bgcolor=#80F060| <br/> | #80F060 | bgcolor=#80F070| <br/> | #80F070 | bgcolor=#80F080| <br/> | #80F080 | bgcolor=#80F090| <br/> | #80F090 | bgcolor=#80F0A0| <br/> | #80F0A0 | bgcolor=#80F0B0| <br/> | #80F0B0 | bgcolor=#80F0C0| <br/> | #80F0C0 | bgcolor=#80F0D0| <br/> | #80F0D0 | bgcolor=#80F0E0| <br/> | #80F0E0 | bgcolor=#80F0F0| <br/> | #80F0F0 | bgcolor=#80F0FF| <br/> | #80F0FF |- | bgcolor=#80FF00| <br/> | #80FF00 | bgcolor=#80FF10| <br/> | #80FF10 | bgcolor=#80FF20| <br/> | #80FF20 | bgcolor=#80FF30| <br/> | #80FF30 | bgcolor=#80FF40| <br/> | #80FF40 | bgcolor=#80FF50| <br/> | #80FF50 | bgcolor=#80FF60| <br/> | #80FF60 | bgcolor=#80FF70| <br/> | #80FF70 | bgcolor=#80FF80| <br/> | #80FF80 | bgcolor=#80FF90| <br/> | #80FF90 | bgcolor=#80FFA0| <br/> | #80FFA0 | bgcolor=#80FFB0| <br/> | #80FFB0 | bgcolor=#80FFC0| <br/> | #80FFC0 | bgcolor=#80FFD0| <br/> | #80FFD0 | bgcolor=#80FFE0| <br/> | #80FFE0 | bgcolor=#80FFF0| <br/> | #80FFF0 | bgcolor=#80FFFF| <br/> | #80FFFF |- | bgcolor=#900000| <br/> | #900000 | bgcolor=#900010| <br/> | #900010 | bgcolor=#900020| <br/> | #900020 | bgcolor=#900030| <br/> | #900030 | bgcolor=#900040| <br/> | #900040 | bgcolor=#900050| <br/> | #900050 | bgcolor=#900060| <br/> | #900060 | bgcolor=#900070| <br/> | #900070 | bgcolor=#900080| <br/> | #900080 | bgcolor=#900090| <br/> | #900090 | bgcolor=#9000A0| <br/> | #9000A0 | bgcolor=#9000B0| <br/> | #9000B0 | bgcolor=#9000C0| <br/> | #9000C0 | bgcolor=#9000D0| <br/> | #9000D0 | bgcolor=#9000E0| <br/> | #9000E0 | bgcolor=#9000F0| <br/> | #9000F0 | bgcolor=#9000FF| <br/> | #9000FF |- | bgcolor=#901000| <br/> | #901000 | bgcolor=#901010| <br/> | #901010 | bgcolor=#901020| <br/> | #901020 | bgcolor=#901030| <br/> | #901030 | bgcolor=#901040| <br/> | #901040 | bgcolor=#901050| <br/> | #901050 | bgcolor=#901060| <br/> | #901060 | bgcolor=#901070| <br/> | #901070 | bgcolor=#901080| <br/> | #901080 | bgcolor=#901090| <br/> | #901090 | bgcolor=#9010A0| <br/> | #9010A0 | bgcolor=#9010B0| <br/> | #9010B0 | bgcolor=#9010C0| <br/> | #9010C0 | bgcolor=#9010D0| <br/> | #9010D0 | bgcolor=#9010E0| <br/> | #9010E0 | bgcolor=#9010F0| <br/> | #9010F0 | bgcolor=#9010FF| <br/> | #9010FF |- | bgcolor=#902000| <br/> | #902000 | bgcolor=#902010| <br/> | #902010 | bgcolor=#902020| <br/> | #902020 | bgcolor=#902030| <br/> | #902030 | bgcolor=#902040| <br/> | #902040 | bgcolor=#902050| <br/> | #902050 | bgcolor=#902060| <br/> | #902060 | bgcolor=#902070| <br/> | #902070 | bgcolor=#902080| <br/> | #902080 | bgcolor=#902090| <br/> | #902090 | bgcolor=#9020A0| <br/> | #9020A0 | bgcolor=#9020B0| <br/> | #9020B0 | bgcolor=#9020C0| <br/> | #9020C0 | bgcolor=#9020D0| <br/> | #9020D0 | bgcolor=#9020E0| <br/> | #9020E0 | bgcolor=#9020F0| <br/> | #9020F0 | bgcolor=#9020FF| <br/> | #9020FF |- | bgcolor=#903000| <br/> | #903000 | bgcolor=#903010| <br/> | #903010 | bgcolor=#903020| <br/> | #903020 | bgcolor=#903030| <br/> | #903030 | bgcolor=#903040| <br/> | #903040 | bgcolor=#903050| <br/> | #903050 | bgcolor=#903060| <br/> | #903060 | bgcolor=#903070| <br/> | #903070 | bgcolor=#903080| <br/> | #903080 | bgcolor=#903090| <br/> | #903090 | bgcolor=#9030A0| <br/> | #9030A0 | bgcolor=#9030B0| <br/> | #9030B0 | bgcolor=#9030C0| <br/> | #9030C0 | bgcolor=#9030D0| <br/> | #9030D0 | bgcolor=#9030E0| <br/> | #9030E0 | bgcolor=#9030F0| <br/> | #9030F0 | bgcolor=#9030FF| <br/> | #9030FF |- | bgcolor=#904000| <br/> | #904000 | bgcolor=#904010| <br/> | #904010 | bgcolor=#904020| <br/> | #904020 | bgcolor=#904030| <br/> | #904030 | bgcolor=#904040| <br/> | #904040 | bgcolor=#904050| <br/> | #904050 | bgcolor=#904060| <br/> | #904060 | bgcolor=#904070| <br/> | #904070 | bgcolor=#904080| <br/> | #904080 | bgcolor=#904090| <br/> | #904090 | bgcolor=#9040A0| <br/> | #9040A0 | bgcolor=#9040B0| <br/> | #9040B0 | bgcolor=#9040C0| <br/> | #9040C0 | bgcolor=#9040D0| <br/> | #9040D0 | bgcolor=#9040E0| <br/> | #9040E0 | bgcolor=#9040F0| <br/> | #9040F0 | bgcolor=#9040FF| <br/> | #9040FF |- | bgcolor=#905000| <br/> | #905000 | bgcolor=#905010| <br/> | #905010 | bgcolor=#905020| <br/> | #905020 | bgcolor=#905030| <br/> | #905030 | bgcolor=#905040| <br/> | #905040 | bgcolor=#905050| <br/> | #905050 | bgcolor=#905060| <br/> | #905060 | bgcolor=#905070| <br/> | #905070 | bgcolor=#905080| <br/> | #905080 | bgcolor=#905090| <br/> | #905090 | bgcolor=#9050A0| <br/> | #9050A0 | bgcolor=#9050B0| <br/> | #9050B0 | bgcolor=#9050C0| <br/> | #9050C0 | bgcolor=#9050D0| <br/> | #9050D0 | bgcolor=#9050E0| <br/> | #9050E0 | bgcolor=#9050F0| <br/> | #9050F0 | bgcolor=#9050FF| <br/> | #9050FF |- | bgcolor=#906000| <br/> | #906000 | bgcolor=#906010| <br/> | #906010 | bgcolor=#906020| <br/> | #906020 | bgcolor=#906030| <br/> | #906030 | bgcolor=#906040| <br/> | #906040 | bgcolor=#906050| <br/> | #906050 | bgcolor=#906060| <br/> | #906060 | bgcolor=#906070| <br/> | #906070 | bgcolor=#906080| <br/> | #906080 | bgcolor=#906090| <br/> | #906090 | bgcolor=#9060A0| <br/> | #9060A0 | bgcolor=#9060B0| <br/> | #9060B0 | bgcolor=#9060C0| <br/> | #9060C0 | bgcolor=#9060D0| <br/> | #9060D0 | bgcolor=#9060E0| <br/> | #9060E0 | bgcolor=#9060F0| <br/> | #9060F0 | bgcolor=#9060FF| <br/> | #9060FF |- | bgcolor=#907000| <br/> | #907000 | bgcolor=#907010| <br/> | #907010 | bgcolor=#907020| <br/> | #907020 | bgcolor=#907030| <br/> | #907030 | bgcolor=#907040| <br/> | #907040 | bgcolor=#907050| <br/> | #907050 | bgcolor=#907060| <br/> | #907060 | bgcolor=#907070| <br/> | #907070 | bgcolor=#907080| <br/> | #907080 | bgcolor=#907090| <br/> | #907090 | bgcolor=#9070A0| <br/> | #9070A0 | bgcolor=#9070B0| <br/> | #9070B0 | bgcolor=#9070C0| <br/> | #9070C0 | bgcolor=#9070D0| <br/> | #9070D0 | bgcolor=#9070E0| <br/> | #9070E0 | bgcolor=#9070F0| <br/> | #9070F0 | bgcolor=#9070FF| <br/> | #9070FF |- | bgcolor=#908000| <br/> | #908000 | bgcolor=#908010| <br/> | #908010 | bgcolor=#908020| <br/> | #908020 | bgcolor=#908030| <br/> | #908030 | bgcolor=#908040| <br/> | #908040 | bgcolor=#908050| <br/> | #908050 | bgcolor=#908060| <br/> | #908060 | bgcolor=#908070| <br/> | #908070 | bgcolor=#908080| <br/> | #908080 | bgcolor=#908090| <br/> | #908090 | bgcolor=#9080A0| <br/> | #9080A0 | bgcolor=#9080B0| <br/> | #9080B0 | bgcolor=#9080C0| <br/> | #9080C0 | bgcolor=#9080D0| <br/> | #9080D0 | bgcolor=#9080E0| <br/> | #9080E0 | bgcolor=#9080F0| <br/> | #9080F0 | bgcolor=#9080FF| <br/> | #9080FF |- | bgcolor=#909000| <br/> | #909000 | bgcolor=#909010| <br/> | #909010 | bgcolor=#909020| <br/> | #909020 | bgcolor=#909030| <br/> | #909030 | bgcolor=#909040| <br/> | #909040 | bgcolor=#909050| <br/> | #909050 | bgcolor=#909060| <br/> | #909060 | bgcolor=#909070| <br/> | #909070 | bgcolor=#909080| <br/> | #909080 | bgcolor=#909090| <br/> | #909090 | bgcolor=#9090A0| <br/> | #9090A0 | bgcolor=#9090B0| <br/> | #9090B0 | bgcolor=#9090C0| <br/> | #9090C0 | bgcolor=#9090D0| <br/> | #9090D0 | bgcolor=#9090E0| <br/> | #9090E0 | bgcolor=#9090F0| <br/> | #9090F0 | bgcolor=#9090FF| <br/> | #9090FF |- | bgcolor=#90A000| <br/> | #90A000 | bgcolor=#90A010| <br/> | #90A010 | bgcolor=#90A020| <br/> | #90A020 | bgcolor=#90A030| <br/> | #90A030 | bgcolor=#90A040| <br/> | #90A040 | bgcolor=#90A050| <br/> | #90A050 | bgcolor=#90A060| <br/> | #90A060 | bgcolor=#90A070| <br/> | #90A070 | bgcolor=#90A080| <br/> | #90A080 | bgcolor=#90A090| <br/> | #90A090 | bgcolor=#90A0A0| <br/> | #90A0A0 | bgcolor=#90A0B0| <br/> | #90A0B0 | bgcolor=#90A0C0| <br/> | #90A0C0 | bgcolor=#90A0D0| <br/> | #90A0D0 | bgcolor=#90A0E0| <br/> | #90A0E0 | bgcolor=#90A0F0| <br/> | #90A0F0 | bgcolor=#90A0FF| <br/> | #90A0FF |- | bgcolor=#90B000| <br/> | #90B000 | bgcolor=#90B010| <br/> | #90B010 | bgcolor=#90B020| <br/> | #90B020 | bgcolor=#90B030| <br/> | #90B030 | bgcolor=#90B040| <br/> | #90B040 | bgcolor=#90B050| <br/> | #90B050 | bgcolor=#90B060| <br/> | #90B060 | bgcolor=#90B070| <br/> | #90B070 | bgcolor=#90B080| <br/> | #90B080 | bgcolor=#90B090| <br/> | #90B090 | bgcolor=#90B0A0| <br/> | #90B0A0 | bgcolor=#90B0B0| <br/> | #90B0B0 | bgcolor=#90B0C0| <br/> | #90B0C0 | bgcolor=#90B0D0| <br/> | #90B0D0 | bgcolor=#90B0E0| <br/> | #90B0E0 | bgcolor=#90B0F0| <br/> | #90B0F0 | bgcolor=#90B0FF| <br/> | #90B0FF |- | bgcolor=#90C000| <br/> | #90C000 | bgcolor=#90C010| <br/> | #90C010 | bgcolor=#90C020| <br/> | #90C020 | bgcolor=#90C030| <br/> | #90C030 | bgcolor=#90C040| <br/> | #90C040 | bgcolor=#90C050| <br/> | #90C050 | bgcolor=#90C060| <br/> | #90C060 | bgcolor=#90C070| <br/> | #90C070 | bgcolor=#90C080| <br/> | #90C080 | bgcolor=#90C090| <br/> | #90C090 | bgcolor=#90C0A0| <br/> | #90C0A0 | bgcolor=#90C0B0| <br/> | #90C0B0 | bgcolor=#90C0C0| <br/> | #90C0C0 | bgcolor=#90C0D0| <br/> | #90C0D0 | bgcolor=#90C0E0| <br/> | #90C0E0 | bgcolor=#90C0F0| <br/> | #90C0F0 | bgcolor=#90C0FF| <br/> | #90C0FF |- | bgcolor=#90D000| <br/> | #90D000 | bgcolor=#90D010| <br/> | #90D010 | bgcolor=#90D020| <br/> | #90D020 | bgcolor=#90D030| <br/> | #90D030 | bgcolor=#90D040| <br/> | #90D040 | bgcolor=#90D050| <br/> | #90D050 | bgcolor=#90D060| <br/> | #90D060 | bgcolor=#90D070| <br/> | #90D070 | bgcolor=#90D080| <br/> | #90D080 | bgcolor=#90D090| <br/> | #90D090 | bgcolor=#90D0A0| <br/> | #90D0A0 | bgcolor=#90D0B0| <br/> | #90D0B0 | bgcolor=#90D0C0| <br/> | #90D0C0 | bgcolor=#90D0D0| <br/> | #90D0D0 | bgcolor=#90D0E0| <br/> | #90D0E0 | bgcolor=#90D0F0| <br/> | #90D0F0 | bgcolor=#90D0FF| <br/> | #90D0FF |- | bgcolor=#90E000| <br/> | #90E000 | bgcolor=#90E010| <br/> | #90E010 | bgcolor=#90E020| <br/> | #90E020 | bgcolor=#90E030| <br/> | #90E030 | bgcolor=#90E040| <br/> | #90E040 | bgcolor=#90E050| <br/> | #90E050 | bgcolor=#90E060| <br/> | #90E060 | bgcolor=#90E070| <br/> | #90E070 | bgcolor=#90E080| <br/> | #90E080 | bgcolor=#90E090| <br/> | #90E090 | bgcolor=#90E0A0| <br/> | #90E0A0 | bgcolor=#90E0B0| <br/> | #90E0B0 | bgcolor=#90E0C0| <br/> | #90E0C0 | bgcolor=#90E0D0| <br/> | #90E0D0 | bgcolor=#90E0E0| <br/> | #90E0E0 | bgcolor=#90E0F0| <br/> | #90E0F0 | bgcolor=#90E0FF| <br/> | #90E0FF |- | bgcolor=#90F000| <br/> | #90F000 | bgcolor=#90F010| <br/> | #90F010 | bgcolor=#90F020| <br/> | #90F020 | bgcolor=#90F030| <br/> | #90F030 | bgcolor=#90F040| <br/> | #90F040 | bgcolor=#90F050| <br/> | #90F050 | bgcolor=#90F060| <br/> | #90F060 | bgcolor=#90F070| <br/> | #90F070 | bgcolor=#90F080| <br/> | #90F080 | bgcolor=#90F090| <br/> | #90F090 | bgcolor=#90F0A0| <br/> | #90F0A0 | bgcolor=#90F0B0| <br/> | #90F0B0 | bgcolor=#90F0C0| <br/> | #90F0C0 | bgcolor=#90F0D0| <br/> | #90F0D0 | bgcolor=#90F0E0| <br/> | #90F0E0 | bgcolor=#90F0F0| <br/> | #90F0F0 | bgcolor=#90F0FF| <br/> | #90F0FF |- | bgcolor=#90FF00| <br/> | #90FF00 | bgcolor=#90FF10| <br/> | #90FF10 | bgcolor=#90FF20| <br/> | #90FF20 | bgcolor=#90FF30| <br/> | #90FF30 | bgcolor=#90FF40| <br/> | #90FF40 | bgcolor=#90FF50| <br/> | #90FF50 | bgcolor=#90FF60| <br/> | #90FF60 | bgcolor=#90FF70| <br/> | #90FF70 | bgcolor=#90FF80| <br/> | #90FF80 | bgcolor=#90FF90| <br/> | #90FF90 | bgcolor=#90FFA0| <br/> | #90FFA0 | bgcolor=#90FFB0| <br/> | #90FFB0 | bgcolor=#90FFC0| <br/> | #90FFC0 | bgcolor=#90FFD0| <br/> | #90FFD0 | bgcolor=#90FFE0| <br/> | #90FFE0 | bgcolor=#90FFF0| <br/> | #90FFF0 | bgcolor=#90FFFF| <br/> | #90FFFF |- | bgcolor=#A00000| <br/> | #A00000 | bgcolor=#A00010| <br/> | #A00010 | bgcolor=#A00020| <br/> | #A00020 | bgcolor=#A00030| <br/> | #A00030 | bgcolor=#A00040| <br/> | #A00040 | bgcolor=#A00050| <br/> | #A00050 | bgcolor=#A00060| <br/> | #A00060 | bgcolor=#A00070| <br/> | #A00070 | bgcolor=#A00080| <br/> | #A00080 | bgcolor=#A00090| <br/> | #A00090 | bgcolor=#A000A0| <br/> | #A000A0 | bgcolor=#A000B0| <br/> | #A000B0 | bgcolor=#A000C0| <br/> | #A000C0 | bgcolor=#A000D0| <br/> | #A000D0 | bgcolor=#A000E0| <br/> | #A000E0 | bgcolor=#A000F0| <br/> | #A000F0 | bgcolor=#A000FF| <br/> | #A000FF |- | bgcolor=#A01000| <br/> | #A01000 | bgcolor=#A01010| <br/> | #A01010 | bgcolor=#A01020| <br/> | #A01020 | bgcolor=#A01030| <br/> | #A01030 | bgcolor=#A01040| <br/> | #A01040 | bgcolor=#A01050| <br/> | #A01050 | bgcolor=#A01060| <br/> | #A01060 | bgcolor=#A01070| <br/> | #A01070 | bgcolor=#A01080| <br/> | #A01080 | bgcolor=#A01090| <br/> | #A01090 | bgcolor=#A010A0| <br/> | #A010A0 | bgcolor=#A010B0| <br/> | #A010B0 | bgcolor=#A010C0| <br/> | #A010C0 | bgcolor=#A010D0| <br/> | #A010D0 | bgcolor=#A010E0| <br/> | #A010E0 | bgcolor=#A010F0| <br/> | #A010F0 | bgcolor=#A010FF| <br/> | #A010FF |- | bgcolor=#A02000| <br/> | #A02000 | bgcolor=#A02010| <br/> | #A02010 | bgcolor=#A02020| <br/> | #A02020 | bgcolor=#A02030| <br/> | #A02030 | bgcolor=#A02040| <br/> | #A02040 | bgcolor=#A02050| <br/> | #A02050 | bgcolor=#A02060| <br/> | #A02060 | bgcolor=#A02070| <br/> | #A02070 | bgcolor=#A02080| <br/> | #A02080 | bgcolor=#A02090| <br/> | #A02090 | bgcolor=#A020A0| <br/> | #A020A0 | bgcolor=#A020B0| <br/> | #A020B0 | bgcolor=#A020C0| <br/> | #A020C0 | bgcolor=#A020D0| <br/> | #A020D0 | bgcolor=#A020E0| <br/> | #A020E0 | bgcolor=#A020F0| <br/> | #A020F0 | bgcolor=#A020FF| <br/> | #A020FF |- | bgcolor=#A03000| <br/> | #A03000 | bgcolor=#A03010| <br/> | #A03010 | bgcolor=#A03020| <br/> | #A03020 | bgcolor=#A03030| <br/> | #A03030 | bgcolor=#A03040| <br/> | #A03040 | bgcolor=#A03050| <br/> | #A03050 | bgcolor=#A03060| <br/> | #A03060 | bgcolor=#A03070| <br/> | #A03070 | bgcolor=#A03080| <br/> | #A03080 | bgcolor=#A03090| <br/> | #A03090 | bgcolor=#A030A0| <br/> | #A030A0 | bgcolor=#A030B0| <br/> | #A030B0 | bgcolor=#A030C0| <br/> | #A030C0 | bgcolor=#A030D0| <br/> | #A030D0 | bgcolor=#A030E0| <br/> | #A030E0 | bgcolor=#A030F0| <br/> | #A030F0 | bgcolor=#A030FF| <br/> | #A030FF |- | bgcolor=#A04000| <br/> | #A04000 | bgcolor=#A04010| <br/> | #A04010 | bgcolor=#A04020| <br/> | #A04020 | bgcolor=#A04030| <br/> | #A04030 | bgcolor=#A04040| <br/> | #A04040 | bgcolor=#A04050| <br/> | #A04050 | bgcolor=#A04060| <br/> | #A04060 | bgcolor=#A04070| <br/> | #A04070 | bgcolor=#A04080| <br/> | #A04080 | bgcolor=#A04090| <br/> | #A04090 | bgcolor=#A040A0| <br/> | #A040A0 | bgcolor=#A040B0| <br/> | #A040B0 | bgcolor=#A040C0| <br/> | #A040C0 | bgcolor=#A040D0| <br/> | #A040D0 | bgcolor=#A040E0| <br/> | #A040E0 | bgcolor=#A040F0| <br/> | #A040F0 | bgcolor=#A040FF| <br/> | #A040FF |- | bgcolor=#A05000| <br/> | #A05000 | bgcolor=#A05010| <br/> | #A05010 | bgcolor=#A05020| <br/> | #A05020 | bgcolor=#A05030| <br/> | #A05030 | bgcolor=#A05040| <br/> | #A05040 | bgcolor=#A05050| <br/> | #A05050 | bgcolor=#A05060| <br/> | #A05060 | bgcolor=#A05070| <br/> | #A05070 | bgcolor=#A05080| <br/> | #A05080 | bgcolor=#A05090| <br/> | #A05090 | bgcolor=#A050A0| <br/> | #A050A0 | bgcolor=#A050B0| <br/> | #A050B0 | bgcolor=#A050C0| <br/> | #A050C0 | bgcolor=#A050D0| <br/> | #A050D0 | bgcolor=#A050E0| <br/> | #A050E0 | bgcolor=#A050F0| <br/> | #A050F0 | bgcolor=#A050FF| <br/> | #A050FF |- | bgcolor=#A06000| <br/> | #A06000 | bgcolor=#A06010| <br/> | #A06010 | bgcolor=#A06020| <br/> | #A06020 | bgcolor=#A06030| <br/> | #A06030 | bgcolor=#A06040| <br/> | #A06040 | bgcolor=#A06050| <br/> | #A06050 | bgcolor=#A06060| <br/> | #A06060 | bgcolor=#A06070| <br/> | #A06070 | bgcolor=#A06080| <br/> | #A06080 | bgcolor=#A06090| <br/> | #A06090 | bgcolor=#A060A0| <br/> | #A060A0 | bgcolor=#A060B0| <br/> | #A060B0 | bgcolor=#A060C0| <br/> | #A060C0 | bgcolor=#A060D0| <br/> | #A060D0 | bgcolor=#A060E0| <br/> | #A060E0 | bgcolor=#A060F0| <br/> | #A060F0 | bgcolor=#A060FF| <br/> | #A060FF |- | bgcolor=#A07000| <br/> | #A07000 | bgcolor=#A07010| <br/> | #A07010 | bgcolor=#A07020| <br/> | #A07020 | bgcolor=#A07030| <br/> | #A07030 | bgcolor=#A07040| <br/> | #A07040 | bgcolor=#A07050| <br/> | #A07050 | bgcolor=#A07060| <br/> | #A07060 | bgcolor=#A07070| <br/> | #A07070 | bgcolor=#A07080| <br/> | #A07080 | bgcolor=#A07090| <br/> | #A07090 | bgcolor=#A070A0| <br/> | #A070A0 | bgcolor=#A070B0| <br/> | #A070B0 | bgcolor=#A070C0| <br/> | #A070C0 | bgcolor=#A070D0| <br/> | #A070D0 | bgcolor=#A070E0| <br/> | #A070E0 | bgcolor=#A070F0| <br/> | #A070F0 | bgcolor=#A070FF| <br/> | #A070FF |- | bgcolor=#A08000| <br/> | #A08000 | bgcolor=#A08010| <br/> | #A08010 | bgcolor=#A08020| <br/> | #A08020 | bgcolor=#A08030| <br/> | #A08030 | bgcolor=#A08040| <br/> | #A08040 | bgcolor=#A08050| <br/> | #A08050 | bgcolor=#A08060| <br/> | #A08060 | bgcolor=#A08070| <br/> | #A08070 | bgcolor=#A08080| <br/> | #A08080 | bgcolor=#A08090| <br/> | #A08090 | bgcolor=#A080A0| <br/> | #A080A0 | bgcolor=#A080B0| <br/> | #A080B0 | bgcolor=#A080C0| <br/> | #A080C0 | bgcolor=#A080D0| <br/> | #A080D0 | bgcolor=#A080E0| <br/> | #A080E0 | bgcolor=#A080F0| <br/> | #A080F0 | bgcolor=#A080FF| <br/> | #A080FF |- | bgcolor=#A09000| <br/> | #A09000 | bgcolor=#A09010| <br/> | #A09010 | bgcolor=#A09020| <br/> | #A09020 | bgcolor=#A09030| <br/> | #A09030 | bgcolor=#A09040| <br/> | #A09040 | bgcolor=#A09050| <br/> | #A09050 | bgcolor=#A09060| <br/> | #A09060 | bgcolor=#A09070| <br/> | #A09070 | bgcolor=#A09080| <br/> | #A09080 | bgcolor=#A09090| <br/> | #A09090 | bgcolor=#A090A0| <br/> | #A090A0 | bgcolor=#A090B0| <br/> | #A090B0 | bgcolor=#A090C0| <br/> | #A090C0 | bgcolor=#A090D0| <br/> | #A090D0 | bgcolor=#A090E0| <br/> | #A090E0 | bgcolor=#A090F0| <br/> | #A090F0 | bgcolor=#A090FF| <br/> | #A090FF |- | bgcolor=#A0A000| <br/> | #A0A000 | bgcolor=#A0A010| <br/> | #A0A010 | bgcolor=#A0A020| <br/> | #A0A020 | bgcolor=#A0A030| <br/> | #A0A030 | bgcolor=#A0A040| <br/> | #A0A040 | bgcolor=#A0A050| <br/> | #A0A050 | bgcolor=#A0A060| <br/> | #A0A060 | bgcolor=#A0A070| <br/> | #A0A070 | bgcolor=#A0A080| <br/> | #A0A080 | bgcolor=#A0A090| <br/> | #A0A090 | bgcolor=#A0A0A0| <br/> | #A0A0A0 | bgcolor=#A0A0B0| <br/> | #A0A0B0 | bgcolor=#A0A0C0| <br/> | #A0A0C0 | bgcolor=#A0A0D0| <br/> | #A0A0D0 | bgcolor=#A0A0E0| <br/> | #A0A0E0 | bgcolor=#A0A0F0| <br/> | #A0A0F0 | bgcolor=#A0A0FF| <br/> | #A0A0FF |- | bgcolor=#A0B000| <br/> | #A0B000 | bgcolor=#A0B010| <br/> | #A0B010 | bgcolor=#A0B020| <br/> | #A0B020 | bgcolor=#A0B030| <br/> | #A0B030 | bgcolor=#A0B040| <br/> | #A0B040 | bgcolor=#A0B050| <br/> | #A0B050 | bgcolor=#A0B060| <br/> | #A0B060 | bgcolor=#A0B070| <br/> | #A0B070 | bgcolor=#A0B080| <br/> | #A0B080 | bgcolor=#A0B090| <br/> | #A0B090 | bgcolor=#A0B0A0| <br/> | #A0B0A0 | bgcolor=#A0B0B0| <br/> | #A0B0B0 | bgcolor=#A0B0C0| <br/> | #A0B0C0 | bgcolor=#A0B0D0| <br/> | #A0B0D0 | bgcolor=#A0B0E0| <br/> | #A0B0E0 | bgcolor=#A0B0F0| <br/> | #A0B0F0 | bgcolor=#A0B0FF| <br/> | #A0B0FF |- | bgcolor=#A0C000| <br/> | #A0C000 | bgcolor=#A0C010| <br/> | #A0C010 | bgcolor=#A0C020| <br/> | #A0C020 | bgcolor=#A0C030| <br/> | #A0C030 | bgcolor=#A0C040| <br/> | #A0C040 | bgcolor=#A0C050| <br/> | #A0C050 | bgcolor=#A0C060| <br/> | #A0C060 | bgcolor=#A0C070| <br/> | #A0C070 | bgcolor=#A0C080| <br/> | #A0C080 | bgcolor=#A0C090| <br/> | #A0C090 | bgcolor=#A0C0A0| <br/> | #A0C0A0 | bgcolor=#A0C0B0| <br/> | #A0C0B0 | bgcolor=#A0C0C0| <br/> | #A0C0C0 | bgcolor=#A0C0D0| <br/> | #A0C0D0 | bgcolor=#A0C0E0| <br/> | #A0C0E0 | bgcolor=#A0C0F0| <br/> | #A0C0F0 | bgcolor=#A0C0FF| <br/> | #A0C0FF |- | bgcolor=#A0D000| <br/> | #A0D000 | bgcolor=#A0D010| <br/> | #A0D010 | bgcolor=#A0D020| <br/> | #A0D020 | bgcolor=#A0D030| <br/> | #A0D030 | bgcolor=#A0D040| <br/> | #A0D040 | bgcolor=#A0D050| <br/> | #A0D050 | bgcolor=#A0D060| <br/> | #A0D060 | bgcolor=#A0D070| <br/> | #A0D070 | bgcolor=#A0D080| <br/> | #A0D080 | bgcolor=#A0D090| <br/> | #A0D090 | bgcolor=#A0D0A0| <br/> | #A0D0A0 | bgcolor=#A0D0B0| <br/> | #A0D0B0 | bgcolor=#A0D0C0| <br/> | #A0D0C0 | bgcolor=#A0D0D0| <br/> | #A0D0D0 | bgcolor=#A0D0E0| <br/> | #A0D0E0 | bgcolor=#A0D0F0| <br/> | #A0D0F0 | bgcolor=#A0D0FF| <br/> | #A0D0FF |- | bgcolor=#A0E000| <br/> | #A0E000 | bgcolor=#A0E010| <br/> | #A0E010 | bgcolor=#A0E020| <br/> | #A0E020 | bgcolor=#A0E030| <br/> | #A0E030 | bgcolor=#A0E040| <br/> | #A0E040 | bgcolor=#A0E050| <br/> | #A0E050 | bgcolor=#A0E060| <br/> | #A0E060 | bgcolor=#A0E070| <br/> | #A0E070 | bgcolor=#A0E080| <br/> | #A0E080 | bgcolor=#A0E090| <br/> | #A0E090 | bgcolor=#A0E0A0| <br/> | #A0E0A0 | bgcolor=#A0E0B0| <br/> | #A0E0B0 | bgcolor=#A0E0C0| <br/> | #A0E0C0 | bgcolor=#A0E0D0| <br/> | #A0E0D0 | bgcolor=#A0E0E0| <br/> | #A0E0E0 | bgcolor=#A0E0F0| <br/> | #A0E0F0 | bgcolor=#A0E0FF| <br/> | #A0E0FF |- | bgcolor=#A0F000| <br/> | #A0F000 | bgcolor=#A0F010| <br/> | #A0F010 | bgcolor=#A0F020| <br/> | #A0F020 | bgcolor=#A0F030| <br/> | #A0F030 | bgcolor=#A0F040| <br/> | #A0F040 | bgcolor=#A0F050| <br/> | #A0F050 | bgcolor=#A0F060| <br/> | #A0F060 | bgcolor=#A0F070| <br/> | #A0F070 | bgcolor=#A0F080| <br/> | #A0F080 | bgcolor=#A0F090| <br/> | #A0F090 | bgcolor=#A0F0A0| <br/> | #A0F0A0 | bgcolor=#A0F0B0| <br/> | #A0F0B0 | bgcolor=#A0F0C0| <br/> | #A0F0C0 | bgcolor=#A0F0D0| <br/> | #A0F0D0 | bgcolor=#A0F0E0| <br/> | #A0F0E0 | bgcolor=#A0F0F0| <br/> | #A0F0F0 | bgcolor=#A0F0FF| <br/> | #A0F0FF |- | bgcolor=#A0FF00| <br/> | #A0FF00 | bgcolor=#A0FF10| <br/> | #A0FF10 | bgcolor=#A0FF20| <br/> | #A0FF20 | bgcolor=#A0FF30| <br/> | #A0FF30 | bgcolor=#A0FF40| <br/> | #A0FF40 | bgcolor=#A0FF50| <br/> | #A0FF50 | bgcolor=#A0FF60| <br/> | #A0FF60 | bgcolor=#A0FF70| <br/> | #A0FF70 | bgcolor=#A0FF80| <br/> | #A0FF80 | bgcolor=#A0FF90| <br/> | #A0FF90 | bgcolor=#A0FFA0| <br/> | #A0FFA0 | bgcolor=#A0FFB0| <br/> | #A0FFB0 | bgcolor=#A0FFC0| <br/> | #A0FFC0 | bgcolor=#A0FFD0| <br/> | #A0FFD0 | bgcolor=#A0FFE0| <br/> | #A0FFE0 | bgcolor=#A0FFF0| <br/> | #A0FFF0 | bgcolor=#A0FFFF| <br/> | #A0FFFF |- | bgcolor=#B00000| <br/> | #B00000 | bgcolor=#B00010| <br/> | #B00010 | bgcolor=#B00020| <br/> | #B00020 | bgcolor=#B00030| <br/> | #B00030 | bgcolor=#B00040| <br/> | #B00040 | bgcolor=#B00050| <br/> | #B00050 | bgcolor=#B00060| <br/> | #B00060 | bgcolor=#B00070| <br/> | #B00070 | bgcolor=#B00080| <br/> | #B00080 | bgcolor=#B00090| <br/> | #B00090 | bgcolor=#B000A0| <br/> | #B000A0 | bgcolor=#B000B0| <br/> | #B000B0 | bgcolor=#B000C0| <br/> | #B000C0 | bgcolor=#B000D0| <br/> | #B000D0 | bgcolor=#B000E0| <br/> | #B000E0 | bgcolor=#B000F0| <br/> | #B000F0 | bgcolor=#B000FF| <br/> | #B000FF |- | bgcolor=#B01000| <br/> | #B01000 | bgcolor=#B01010| <br/> | #B01010 | bgcolor=#B01020| <br/> | #B01020 | bgcolor=#B01030| <br/> | #B01030 | bgcolor=#B01040| <br/> | #B01040 | bgcolor=#B01050| <br/> | #B01050 | bgcolor=#B01060| <br/> | #B01060 | bgcolor=#B01070| <br/> | #B01070 | bgcolor=#B01080| <br/> | #B01080 | bgcolor=#B01090| <br/> | #B01090 | bgcolor=#B010A0| <br/> | #B010A0 | bgcolor=#B010B0| <br/> | #B010B0 | bgcolor=#B010C0| <br/> | #B010C0 | bgcolor=#B010D0| <br/> | #B010D0 | bgcolor=#B010E0| <br/> | #B010E0 | bgcolor=#B010F0| <br/> | #B010F0 | bgcolor=#B010FF| <br/> | #B010FF |- | bgcolor=#B02000| <br/> | #B02000 | bgcolor=#B02010| <br/> | #B02010 | bgcolor=#B02020| <br/> | #B02020 | bgcolor=#B02030| <br/> | #B02030 | bgcolor=#B02040| <br/> | #B02040 | bgcolor=#B02050| <br/> | #B02050 | bgcolor=#B02060| <br/> | #B02060 | bgcolor=#B02070| <br/> | #B02070 | bgcolor=#B02080| <br/> | #B02080 | bgcolor=#B02090| <br/> | #B02090 | bgcolor=#B020A0| <br/> | #B020A0 | bgcolor=#B020B0| <br/> | #B020B0 | bgcolor=#B020C0| <br/> | #B020C0 | bgcolor=#B020D0| <br/> | #B020D0 | bgcolor=#B020E0| <br/> | #B020E0 | bgcolor=#B020F0| <br/> | #B020F0 | bgcolor=#B020FF| <br/> | #B020FF |- | bgcolor=#B03000| <br/> | #B03000 | bgcolor=#B03010| <br/> | #B03010 | bgcolor=#B03020| <br/> | #B03020 | bgcolor=#B03030| <br/> | #B03030 | bgcolor=#B03040| <br/> | #B03040 | bgcolor=#B03050| <br/> | #B03050 | bgcolor=#B03060| <br/> | #B03060 | bgcolor=#B03070| <br/> | #B03070 | bgcolor=#B03080| <br/> | #B03080 | bgcolor=#B03090| <br/> | #B03090 | bgcolor=#B030A0| <br/> | #B030A0 | bgcolor=#B030B0| <br/> | #B030B0 | bgcolor=#B030C0| <br/> | #B030C0 | bgcolor=#B030D0| <br/> | #B030D0 | bgcolor=#B030E0| <br/> | #B030E0 | bgcolor=#B030F0| <br/> | #B030F0 | bgcolor=#B030FF| <br/> | #B030FF |- | bgcolor=#B04000| <br/> | #B04000 | bgcolor=#B04010| <br/> | #B04010 | bgcolor=#B04020| <br/> | #B04020 | bgcolor=#B04030| <br/> | #B04030 | bgcolor=#B04040| <br/> | #B04040 | bgcolor=#B04050| <br/> | #B04050 | bgcolor=#B04060| <br/> | #B04060 | bgcolor=#B04070| <br/> | #B04070 | bgcolor=#B04080| <br/> | #B04080 | bgcolor=#B04090| <br/> | #B04090 | bgcolor=#B040A0| <br/> | #B040A0 | bgcolor=#B040B0| <br/> | #B040B0 | bgcolor=#B040C0| <br/> | #B040C0 | bgcolor=#B040D0| <br/> | #B040D0 | bgcolor=#B040E0| <br/> | #B040E0 | bgcolor=#B040F0| <br/> | #B040F0 | bgcolor=#B040FF| <br/> | #B040FF |- | bgcolor=#B05000| <br/> | #B05000 | bgcolor=#B05010| <br/> | #B05010 | bgcolor=#B05020| <br/> | #B05020 | bgcolor=#B05030| <br/> | #B05030 | bgcolor=#B05040| <br/> | #B05040 | bgcolor=#B05050| <br/> | #B05050 | bgcolor=#B05060| <br/> | #B05060 | bgcolor=#B05070| <br/> | #B05070 | bgcolor=#B05080| <br/> | #B05080 | bgcolor=#B05090| <br/> | #B05090 | bgcolor=#B050A0| <br/> | #B050A0 | bgcolor=#B050B0| <br/> | #B050B0 | bgcolor=#B050C0| <br/> | #B050C0 | bgcolor=#B050D0| <br/> | #B050D0 | bgcolor=#B050E0| <br/> | #B050E0 | bgcolor=#B050F0| <br/> | #B050F0 | bgcolor=#B050FF| <br/> | #B050FF |- | bgcolor=#B06000| <br/> | #B06000 | bgcolor=#B06010| <br/> | #B06010 | bgcolor=#B06020| <br/> | #B06020 | bgcolor=#B06030| <br/> | #B06030 | bgcolor=#B06040| <br/> | #B06040 | bgcolor=#B06050| <br/> | #B06050 | bgcolor=#B06060| <br/> | #B06060 | bgcolor=#B06070| <br/> | #B06070 | bgcolor=#B06080| <br/> | #B06080 | bgcolor=#B06090| <br/> | #B06090 | bgcolor=#B060A0| <br/> | #B060A0 | bgcolor=#B060B0| <br/> | #B060B0 | bgcolor=#B060C0| <br/> | #B060C0 | bgcolor=#B060D0| <br/> | #B060D0 | bgcolor=#B060E0| <br/> | #B060E0 | bgcolor=#B060F0| <br/> | #B060F0 | bgcolor=#B060FF| <br/> | #B060FF |- | bgcolor=#B07000| <br/> | #B07000 | bgcolor=#B07010| <br/> | #B07010 | bgcolor=#B07020| <br/> | #B07020 | bgcolor=#B07030| <br/> | #B07030 | bgcolor=#B07040| <br/> | #B07040 | bgcolor=#B07050| <br/> | #B07050 | bgcolor=#B07060| <br/> | #B07060 | bgcolor=#B07070| <br/> | #B07070 | bgcolor=#B07080| <br/> | #B07080 | bgcolor=#B07090| <br/> | #B07090 | bgcolor=#B070A0| <br/> | #B070A0 | bgcolor=#B070B0| <br/> | #B070B0 | bgcolor=#B070C0| <br/> | #B070C0 | bgcolor=#B070D0| <br/> | #B070D0 | bgcolor=#B070E0| <br/> | #B070E0 | bgcolor=#B070F0| <br/> | #B070F0 | bgcolor=#B070FF| <br/> | #B070FF |- | bgcolor=#B08000| <br/> | #B08000 | bgcolor=#B08010| <br/> | #B08010 | bgcolor=#B08020| <br/> | #B08020 | bgcolor=#B08030| <br/> | #B08030 | bgcolor=#B08040| <br/> | #B08040 | bgcolor=#B08050| <br/> | #B08050 | bgcolor=#B08060| <br/> | #B08060 | bgcolor=#B08070| <br/> | #B08070 | bgcolor=#B08080| <br/> | #B08080 | bgcolor=#B08090| <br/> | #B08090 | bgcolor=#B080A0| <br/> | #B080A0 | bgcolor=#B080B0| <br/> | #B080B0 | bgcolor=#B080C0| <br/> | #B080C0 | bgcolor=#B080D0| <br/> | #B080D0 | bgcolor=#B080E0| <br/> | #B080E0 | bgcolor=#B080F0| <br/> | #B080F0 | bgcolor=#B080FF| <br/> | #B080FF |- | bgcolor=#B09000| <br/> | #B09000 | bgcolor=#B09010| <br/> | #B09010 | bgcolor=#B09020| <br/> | #B09020 | bgcolor=#B09030| <br/> | #B09030 | bgcolor=#B09040| <br/> | #B09040 | bgcolor=#B09050| <br/> | #B09050 | bgcolor=#B09060| <br/> | #B09060 | bgcolor=#B09070| <br/> | #B09070 | bgcolor=#B09080| <br/> | #B09080 | bgcolor=#B09090| <br/> | #B09090 | bgcolor=#B090A0| <br/> | #B090A0 | bgcolor=#B090B0| <br/> | #B090B0 | bgcolor=#B090C0| <br/> | #B090C0 | bgcolor=#B090D0| <br/> | #B090D0 | bgcolor=#B090E0| <br/> | #B090E0 | bgcolor=#B090F0| <br/> | #B090F0 | bgcolor=#B090FF| <br/> | #B090FF |- | bgcolor=#B0A000| <br/> | #B0A000 | bgcolor=#B0A010| <br/> | #B0A010 | bgcolor=#B0A020| <br/> | #B0A020 | bgcolor=#B0A030| <br/> | #B0A030 | bgcolor=#B0A040| <br/> | #B0A040 | bgcolor=#B0A050| <br/> | #B0A050 | bgcolor=#B0A060| <br/> | #B0A060 | bgcolor=#B0A070| <br/> | #B0A070 | bgcolor=#B0A080| <br/> | #B0A080 | bgcolor=#B0A090| <br/> | #B0A090 | bgcolor=#B0A0A0| <br/> | #B0A0A0 | bgcolor=#B0A0B0| <br/> | #B0A0B0 | bgcolor=#B0A0C0| <br/> | #B0A0C0 | bgcolor=#B0A0D0| <br/> | #B0A0D0 | bgcolor=#B0A0E0| <br/> | #B0A0E0 | bgcolor=#B0A0F0| <br/> | #B0A0F0 | bgcolor=#B0A0FF| <br/> | #B0A0FF |- | bgcolor=#B0B000| <br/> | #B0B000 | bgcolor=#B0B010| <br/> | #B0B010 | bgcolor=#B0B020| <br/> | #B0B020 | bgcolor=#B0B030| <br/> | #B0B030 | bgcolor=#B0B040| <br/> | #B0B040 | bgcolor=#B0B050| <br/> | #B0B050 | bgcolor=#B0B060| <br/> | #B0B060 | bgcolor=#B0B070| <br/> | #B0B070 | bgcolor=#B0B080| <br/> | #B0B080 | bgcolor=#B0B090| <br/> | #B0B090 | bgcolor=#B0B0A0| <br/> | #B0B0A0 | bgcolor=#B0B0B0| <br/> | #B0B0B0 | bgcolor=#B0B0C0| <br/> | #B0B0C0 | bgcolor=#B0B0D0| <br/> | #B0B0D0 | bgcolor=#B0B0E0| <br/> | #B0B0E0 | bgcolor=#B0B0F0| <br/> | #B0B0F0 | bgcolor=#B0B0FF| <br/> | #B0B0FF |- | bgcolor=#B0C000| <br/> | #B0C000 | bgcolor=#B0C010| <br/> | #B0C010 | bgcolor=#B0C020| <br/> | #B0C020 | bgcolor=#B0C030| <br/> | #B0C030 | bgcolor=#B0C040| <br/> | #B0C040 | bgcolor=#B0C050| <br/> | #B0C050 | bgcolor=#B0C060| <br/> | #B0C060 | bgcolor=#B0C070| <br/> | #B0C070 | bgcolor=#B0C080| <br/> | #B0C080 | bgcolor=#B0C090| <br/> | #B0C090 | bgcolor=#B0C0A0| <br/> | #B0C0A0 | bgcolor=#B0C0B0| <br/> | #B0C0B0 | bgcolor=#B0C0C0| <br/> | #B0C0C0 | bgcolor=#B0C0D0| <br/> | #B0C0D0 | bgcolor=#B0C0E0| <br/> | #B0C0E0 | bgcolor=#B0C0F0| <br/> | #B0C0F0 | bgcolor=#B0C0FF| <br/> | #B0C0FF |- | bgcolor=#B0D000| <br/> | #B0D000 | bgcolor=#B0D010| <br/> | #B0D010 | bgcolor=#B0D020| <br/> | #B0D020 | bgcolor=#B0D030| <br/> | #B0D030 | bgcolor=#B0D040| <br/> | #B0D040 | bgcolor=#B0D050| <br/> | #B0D050 | bgcolor=#B0D060| <br/> | #B0D060 | bgcolor=#B0D070| <br/> | #B0D070 | bgcolor=#B0D080| <br/> | #B0D080 | bgcolor=#B0D090| <br/> | #B0D090 | bgcolor=#B0D0A0| <br/> | #B0D0A0 | bgcolor=#B0D0B0| <br/> | #B0D0B0 | bgcolor=#B0D0C0| <br/> | #B0D0C0 | bgcolor=#B0D0D0| <br/> | #B0D0D0 | bgcolor=#B0D0E0| <br/> | #B0D0E0 | bgcolor=#B0D0F0| <br/> | #B0D0F0 | bgcolor=#B0D0FF| <br/> | #B0D0FF |- | bgcolor=#B0E000| <br/> | #B0E000 | bgcolor=#B0E010| <br/> | #B0E010 | bgcolor=#B0E020| <br/> | #B0E020 | bgcolor=#B0E030| <br/> | #B0E030 | bgcolor=#B0E040| <br/> | #B0E040 | bgcolor=#B0E050| <br/> | #B0E050 | bgcolor=#B0E060| <br/> | #B0E060 | bgcolor=#B0E070| <br/> | #B0E070 | bgcolor=#B0E080| <br/> | #B0E080 | bgcolor=#B0E090| <br/> | #B0E090 | bgcolor=#B0E0A0| <br/> | #B0E0A0 | bgcolor=#B0E0B0| <br/> | #B0E0B0 | bgcolor=#B0E0C0| <br/> | #B0E0C0 | bgcolor=#B0E0D0| <br/> | #B0E0D0 | bgcolor=#B0E0E0| <br/> | #B0E0E0 | bgcolor=#B0E0F0| <br/> | #B0E0F0 | bgcolor=#B0E0FF| <br/> | #B0E0FF |- | bgcolor=#B0F000| <br/> | #B0F000 | bgcolor=#B0F010| <br/> | #B0F010 | bgcolor=#B0F020| <br/> | #B0F020 | bgcolor=#B0F030| <br/> | #B0F030 | bgcolor=#B0F040| <br/> | #B0F040 | bgcolor=#B0F050| <br/> | #B0F050 | bgcolor=#B0F060| <br/> | #B0F060 | bgcolor=#B0F070| <br/> | #B0F070 | bgcolor=#B0F080| <br/> | #B0F080 | bgcolor=#B0F090| <br/> | #B0F090 | bgcolor=#B0F0A0| <br/> | #B0F0A0 | bgcolor=#B0F0B0| <br/> | #B0F0B0 | bgcolor=#B0F0C0| <br/> | #B0F0C0 | bgcolor=#B0F0D0| <br/> | #B0F0D0 | bgcolor=#B0F0E0| <br/> | #B0F0E0 | bgcolor=#B0F0F0| <br/> | #B0F0F0 | bgcolor=#B0F0FF| <br/> | #B0F0FF |- | bgcolor=#B0FF00| <br/> | #B0FF00 | bgcolor=#B0FF10| <br/> | #B0FF10 | bgcolor=#B0FF20| <br/> | #B0FF20 | bgcolor=#B0FF30| <br/> | #B0FF30 | bgcolor=#B0FF40| <br/> | #B0FF40 | bgcolor=#B0FF50| <br/> | #B0FF50 | bgcolor=#B0FF60| <br/> | #B0FF60 | bgcolor=#B0FF70| <br/> | #B0FF70 | bgcolor=#B0FF80| <br/> | #B0FF80 | bgcolor=#B0FF90| <br/> | #B0FF90 | bgcolor=#B0FFA0| <br/> | #B0FFA0 | bgcolor=#B0FFB0| <br/> | #B0FFB0 | bgcolor=#B0FFC0| <br/> | #B0FFC0 | bgcolor=#B0FFD0| <br/> | #B0FFD0 | bgcolor=#B0FFE0| <br/> | #B0FFE0 | bgcolor=#B0FFF0| <br/> | #B0FFF0 | bgcolor=#B0FFFF| <br/> | #B0FFFF |- | bgcolor=#C00000| <br/> | #C00000 | bgcolor=#C00010| <br/> | #C00010 | bgcolor=#C00020| <br/> | #C00020 | bgcolor=#C00030| <br/> | #C00030 | bgcolor=#C00040| <br/> | #C00040 | bgcolor=#C00050| <br/> | #C00050 | bgcolor=#C00060| <br/> | #C00060 | bgcolor=#C00070| <br/> | #C00070 | bgcolor=#C00080| <br/> | #C00080 | bgcolor=#C00090| <br/> | #C00090 | bgcolor=#C000A0| <br/> | #C000A0 | bgcolor=#C000B0| <br/> | #C000B0 | bgcolor=#C000C0| <br/> | #C000C0 | bgcolor=#C000D0| <br/> | #C000D0 | bgcolor=#C000E0| <br/> | #C000E0 | bgcolor=#C000F0| <br/> | #C000F0 | bgcolor=#C000FF| <br/> | #C000FF |- | bgcolor=#C01000| <br/> | #C01000 | bgcolor=#C01010| <br/> | #C01010 | bgcolor=#C01020| <br/> | #C01020 | bgcolor=#C01030| <br/> | #C01030 | bgcolor=#C01040| <br/> | #C01040 | bgcolor=#C01050| <br/> | #C01050 | bgcolor=#C01060| <br/> | #C01060 | bgcolor=#C01070| <br/> | #C01070 | bgcolor=#C01080| <br/> | #C01080 | bgcolor=#C01090| <br/> | #C01090 | bgcolor=#C010A0| <br/> | #C010A0 | bgcolor=#C010B0| <br/> | #C010B0 | bgcolor=#C010C0| <br/> | #C010C0 | bgcolor=#C010D0| <br/> | #C010D0 | bgcolor=#C010E0| <br/> | #C010E0 | bgcolor=#C010F0| <br/> | #C010F0 | bgcolor=#C010FF| <br/> | #C010FF |- | bgcolor=#C02000| <br/> | #C02000 | bgcolor=#C02010| <br/> | #C02010 | bgcolor=#C02020| <br/> | #C02020 | bgcolor=#C02030| <br/> | #C02030 | bgcolor=#C02040| <br/> | #C02040 | bgcolor=#C02050| <br/> | #C02050 | bgcolor=#C02060| <br/> | #C02060 | bgcolor=#C02070| <br/> | #C02070 | bgcolor=#C02080| <br/> | #C02080 | bgcolor=#C02090| <br/> | #C02090 | bgcolor=#C020A0| <br/> | #C020A0 | bgcolor=#C020B0| <br/> | #C020B0 | bgcolor=#C020C0| <br/> | #C020C0 | bgcolor=#C020D0| <br/> | #C020D0 | bgcolor=#C020E0| <br/> | #C020E0 | bgcolor=#C020F0| <br/> | #C020F0 | bgcolor=#C020FF| <br/> | #C020FF |- | bgcolor=#C03000| <br/> | #C03000 | bgcolor=#C03010| <br/> | #C03010 | bgcolor=#C03020| <br/> | #C03020 | bgcolor=#C03030| <br/> | #C03030 | bgcolor=#C03040| <br/> | #C03040 | bgcolor=#C03050| <br/> | #C03050 | bgcolor=#C03060| <br/> | #C03060 | bgcolor=#C03070| <br/> | #C03070 | bgcolor=#C03080| <br/> | #C03080 | bgcolor=#C03090| <br/> | #C03090 | bgcolor=#C030A0| <br/> | #C030A0 | bgcolor=#C030B0| <br/> | #C030B0 | bgcolor=#C030C0| <br/> | #C030C0 | bgcolor=#C030D0| <br/> | #C030D0 | bgcolor=#C030E0| <br/> | #C030E0 | bgcolor=#C030F0| <br/> | #C030F0 | bgcolor=#C030FF| <br/> | #C030FF |- | bgcolor=#C04000| <br/> | #C04000 | bgcolor=#C04010| <br/> | #C04010 | bgcolor=#C04020| <br/> | #C04020 | bgcolor=#C04030| <br/> | #C04030 | bgcolor=#C04040| <br/> | #C04040 | bgcolor=#C04050| <br/> | #C04050 | bgcolor=#C04060| <br/> | #C04060 | bgcolor=#C04070| <br/> | #C04070 | bgcolor=#C04080| <br/> | #C04080 | bgcolor=#C04090| <br/> | #C04090 | bgcolor=#C040A0| <br/> | #C040A0 | bgcolor=#C040B0| <br/> | #C040B0 | bgcolor=#C040C0| <br/> | #C040C0 | bgcolor=#C040D0| <br/> | #C040D0 | bgcolor=#C040E0| <br/> | #C040E0 | bgcolor=#C040F0| <br/> | #C040F0 | bgcolor=#C040FF| <br/> | #C040FF |- | bgcolor=#C05000| <br/> | #C05000 | bgcolor=#C05010| <br/> | #C05010 | bgcolor=#C05020| <br/> | #C05020 | bgcolor=#C05030| <br/> | #C05030 | bgcolor=#C05040| <br/> | #C05040 | bgcolor=#C05050| <br/> | #C05050 | bgcolor=#C05060| <br/> | #C05060 | bgcolor=#C05070| <br/> | #C05070 | bgcolor=#C05080| <br/> | #C05080 | bgcolor=#C05090| <br/> | #C05090 | bgcolor=#C050A0| <br/> | #C050A0 | bgcolor=#C050B0| <br/> | #C050B0 | bgcolor=#C050C0| <br/> | #C050C0 | bgcolor=#C050D0| <br/> | #C050D0 | bgcolor=#C050E0| <br/> | #C050E0 | bgcolor=#C050F0| <br/> | #C050F0 | bgcolor=#C050FF| <br/> | #C050FF |- | bgcolor=#C06000| <br/> | #C06000 | bgcolor=#C06010| <br/> | #C06010 | bgcolor=#C06020| <br/> | #C06020 | bgcolor=#C06030| <br/> | #C06030 | bgcolor=#C06040| <br/> | #C06040 | bgcolor=#C06050| <br/> | #C06050 | bgcolor=#C06060| <br/> | #C06060 | bgcolor=#C06070| <br/> | #C06070 | bgcolor=#C06080| <br/> | #C06080 | bgcolor=#C06090| <br/> | #C06090 | bgcolor=#C060A0| <br/> | #C060A0 | bgcolor=#C060B0| <br/> | #C060B0 | bgcolor=#C060C0| <br/> | #C060C0 | bgcolor=#C060D0| <br/> | #C060D0 | bgcolor=#C060E0| <br/> | #C060E0 | bgcolor=#C060F0| <br/> | #C060F0 | bgcolor=#C060FF| <br/> | #C060FF |- | bgcolor=#C07000| <br/> | #C07000 | bgcolor=#C07010| <br/> | #C07010 | bgcolor=#C07020| <br/> | #C07020 | bgcolor=#C07030| <br/> | #C07030 | bgcolor=#C07040| <br/> | #C07040 | bgcolor=#C07050| <br/> | #C07050 | bgcolor=#C07060| <br/> | #C07060 | bgcolor=#C07070| <br/> | #C07070 | bgcolor=#C07080| <br/> | #C07080 | bgcolor=#C07090| <br/> | #C07090 | bgcolor=#C070A0| <br/> | #C070A0 | bgcolor=#C070B0| <br/> | #C070B0 | bgcolor=#C070C0| <br/> | #C070C0 | bgcolor=#C070D0| <br/> | #C070D0 | bgcolor=#C070E0| <br/> | #C070E0 | bgcolor=#C070F0| <br/> | #C070F0 | bgcolor=#C070FF| <br/> | #C070FF |- | bgcolor=#C08000| <br/> | #C08000 | bgcolor=#C08010| <br/> | #C08010 | bgcolor=#C08020| <br/> | #C08020 | bgcolor=#C08030| <br/> | #C08030 | bgcolor=#C08040| <br/> | #C08040 | bgcolor=#C08050| <br/> | #C08050 | bgcolor=#C08060| <br/> | #C08060 | bgcolor=#C08070| <br/> | #C08070 | bgcolor=#C08080| <br/> | #C08080 | bgcolor=#C08090| <br/> | #C08090 | bgcolor=#C080A0| <br/> | #C080A0 | bgcolor=#C080B0| <br/> | #C080B0 | bgcolor=#C080C0| <br/> | #C080C0 | bgcolor=#C080D0| <br/> | #C080D0 | bgcolor=#C080E0| <br/> | #C080E0 | bgcolor=#C080F0| <br/> | #C080F0 | bgcolor=#C080FF| <br/> | #C080FF |- | bgcolor=#C09000| <br/> | #C09000 | bgcolor=#C09010| <br/> | #C09010 | bgcolor=#C09020| <br/> | #C09020 | bgcolor=#C09030| <br/> | #C09030 | bgcolor=#C09040| <br/> | #C09040 | bgcolor=#C09050| <br/> | #C09050 | bgcolor=#C09060| <br/> | #C09060 | bgcolor=#C09070| <br/> | #C09070 | bgcolor=#C09080| <br/> | #C09080 | bgcolor=#C09090| <br/> | #C09090 | bgcolor=#C090A0| <br/> | #C090A0 | bgcolor=#C090B0| <br/> | #C090B0 | bgcolor=#C090C0| <br/> | #C090C0 | bgcolor=#C090D0| <br/> | #C090D0 | bgcolor=#C090E0| <br/> | #C090E0 | bgcolor=#C090F0| <br/> | #C090F0 | bgcolor=#C090FF| <br/> | #C090FF |- | bgcolor=#C0A000| <br/> | #C0A000 | bgcolor=#C0A010| <br/> | #C0A010 | bgcolor=#C0A020| <br/> | #C0A020 | bgcolor=#C0A030| <br/> | #C0A030 | bgcolor=#C0A040| <br/> | #C0A040 | bgcolor=#C0A050| <br/> | #C0A050 | bgcolor=#C0A060| <br/> | #C0A060 | bgcolor=#C0A070| <br/> | #C0A070 | bgcolor=#C0A080| <br/> | #C0A080 | bgcolor=#C0A090| <br/> | #C0A090 | bgcolor=#C0A0A0| <br/> | #C0A0A0 | bgcolor=#C0A0B0| <br/> | #C0A0B0 | bgcolor=#C0A0C0| <br/> | #C0A0C0 | bgcolor=#C0A0D0| <br/> | #C0A0D0 | bgcolor=#C0A0E0| <br/> | #C0A0E0 | bgcolor=#C0A0F0| <br/> | #C0A0F0 | bgcolor=#C0A0FF| <br/> | #C0A0FF |- | bgcolor=#C0B000| <br/> | #C0B000 | bgcolor=#C0B010| <br/> | #C0B010 | bgcolor=#C0B020| <br/> | #C0B020 | bgcolor=#C0B030| <br/> | #C0B030 | bgcolor=#C0B040| <br/> | #C0B040 | bgcolor=#C0B050| <br/> | #C0B050 | bgcolor=#C0B060| <br/> | #C0B060 | bgcolor=#C0B070| <br/> | #C0B070 | bgcolor=#C0B080| <br/> | #C0B080 | bgcolor=#C0B090| <br/> | #C0B090 | bgcolor=#C0B0A0| <br/> | #C0B0A0 | bgcolor=#C0B0B0| <br/> | #C0B0B0 | bgcolor=#C0B0C0| <br/> | #C0B0C0 | bgcolor=#C0B0D0| <br/> | #C0B0D0 | bgcolor=#C0B0E0| <br/> | #C0B0E0 | bgcolor=#C0B0F0| <br/> | #C0B0F0 | bgcolor=#C0B0FF| <br/> | #C0B0FF |- | bgcolor=#C0C000| <br/> | #C0C000 | bgcolor=#C0C010| <br/> | #C0C010 | bgcolor=#C0C020| <br/> | #C0C020 | bgcolor=#C0C030| <br/> | #C0C030 | bgcolor=#C0C040| <br/> | #C0C040 | bgcolor=#C0C050| <br/> | #C0C050 | bgcolor=#C0C060| <br/> | #C0C060 | bgcolor=#C0C070| <br/> | #C0C070 | bgcolor=#C0C080| <br/> | #C0C080 | bgcolor=#C0C090| <br/> | #C0C090 | bgcolor=#C0C0A0| <br/> | #C0C0A0 | bgcolor=#C0C0B0| <br/> | #C0C0B0 | bgcolor=#C0C0C0| <br/> | #C0C0C0 | bgcolor=#C0C0D0| <br/> | #C0C0D0 | bgcolor=#C0C0E0| <br/> | #C0C0E0 | bgcolor=#C0C0F0| <br/> | #C0C0F0 | bgcolor=#C0C0FF| <br/> | #C0C0FF |- | bgcolor=#C0D000| <br/> | #C0D000 | bgcolor=#C0D010| <br/> | #C0D010 | bgcolor=#C0D020| <br/> | #C0D020 | bgcolor=#C0D030| <br/> | #C0D030 | bgcolor=#C0D040| <br/> | #C0D040 | bgcolor=#C0D050| <br/> | #C0D050 | bgcolor=#C0D060| <br/> | #C0D060 | bgcolor=#C0D070| <br/> | #C0D070 | bgcolor=#C0D080| <br/> | #C0D080 | bgcolor=#C0D090| <br/> | #C0D090 | bgcolor=#C0D0A0| <br/> | #C0D0A0 | bgcolor=#C0D0B0| <br/> | #C0D0B0 | bgcolor=#C0D0C0| <br/> | #C0D0C0 | bgcolor=#C0D0D0| <br/> | #C0D0D0 | bgcolor=#C0D0E0| <br/> | #C0D0E0 | bgcolor=#C0D0F0| <br/> | #C0D0F0 | bgcolor=#C0D0FF| <br/> | #C0D0FF |- | bgcolor=#C0E000| <br/> | #C0E000 | bgcolor=#C0E010| <br/> | #C0E010 | bgcolor=#C0E020| <br/> | #C0E020 | bgcolor=#C0E030| <br/> | #C0E030 | bgcolor=#C0E040| <br/> | #C0E040 | bgcolor=#C0E050| <br/> | #C0E050 | bgcolor=#C0E060| <br/> | #C0E060 | bgcolor=#C0E070| <br/> | #C0E070 | bgcolor=#C0E080| <br/> | #C0E080 | bgcolor=#C0E090| <br/> | #C0E090 | bgcolor=#C0E0A0| <br/> | #C0E0A0 | bgcolor=#C0E0B0| <br/> | #C0E0B0 | bgcolor=#C0E0C0| <br/> | #C0E0C0 | bgcolor=#C0E0D0| <br/> | #C0E0D0 | bgcolor=#C0E0E0| <br/> | #C0E0E0 | bgcolor=#C0E0F0| <br/> | #C0E0F0 | bgcolor=#C0E0FF| <br/> | #C0E0FF |- | bgcolor=#C0F000| <br/> | #C0F000 | bgcolor=#C0F010| <br/> | #C0F010 | bgcolor=#C0F020| <br/> | #C0F020 | bgcolor=#C0F030| <br/> | #C0F030 | bgcolor=#C0F040| <br/> | #C0F040 | bgcolor=#C0F050| <br/> | #C0F050 | bgcolor=#C0F060| <br/> | #C0F060 | bgcolor=#C0F070| <br/> | #C0F070 | bgcolor=#C0F080| <br/> | #C0F080 | bgcolor=#C0F090| <br/> | #C0F090 | bgcolor=#C0F0A0| <br/> | #C0F0A0 | bgcolor=#C0F0B0| <br/> | #C0F0B0 | bgcolor=#C0F0C0| <br/> | #C0F0C0 | bgcolor=#C0F0D0| <br/> | #C0F0D0 | bgcolor=#C0F0E0| <br/> | #C0F0E0 | bgcolor=#C0F0F0| <br/> | #C0F0F0 | bgcolor=#C0F0FF| <br/> | #C0F0FF |- | bgcolor=#C0FF00| <br/> | #C0FF00 | bgcolor=#C0FF10| <br/> | #C0FF10 | bgcolor=#C0FF20| <br/> | #C0FF20 | bgcolor=#C0FF30| <br/> | #C0FF30 | bgcolor=#C0FF40| <br/> | #C0FF40 | bgcolor=#C0FF50| <br/> | #C0FF50 | bgcolor=#C0FF60| <br/> | #C0FF60 | bgcolor=#C0FF70| <br/> | #C0FF70 | bgcolor=#C0FF80| <br/> | #C0FF80 | bgcolor=#C0FF90| <br/> | #C0FF90 | bgcolor=#C0FFA0| <br/> | #C0FFA0 | bgcolor=#C0FFB0| <br/> | #C0FFB0 | bgcolor=#C0FFC0| <br/> | #C0FFC0 | bgcolor=#C0FFD0| <br/> | #C0FFD0 | bgcolor=#C0FFE0| <br/> | #C0FFE0 | bgcolor=#C0FFF0| <br/> | #C0FFF0 | bgcolor=#C0FFFF| <br/> | #C0FFFF |- | bgcolor=#D00000| <br/> | #D00000 | bgcolor=#D00010| <br/> | #D00010 | bgcolor=#D00020| <br/> | #D00020 | bgcolor=#D00030| <br/> | #D00030 | bgcolor=#D00040| <br/> | #D00040 | bgcolor=#D00050| <br/> | #D00050 | bgcolor=#D00060| <br/> | #D00060 | bgcolor=#D00070| <br/> | #D00070 | bgcolor=#D00080| <br/> | #D00080 | bgcolor=#D00090| <br/> | #D00090 | bgcolor=#D000A0| <br/> | #D000A0 | bgcolor=#D000B0| <br/> | #D000B0 | bgcolor=#D000C0| <br/> | #D000C0 | bgcolor=#D000D0| <br/> | #D000D0 | bgcolor=#D000E0| <br/> | #D000E0 | bgcolor=#D000F0| <br/> | #D000F0 | bgcolor=#D000FF| <br/> | #D000FF |- | bgcolor=#D01000| <br/> | #D01000 | bgcolor=#D01010| <br/> | #D01010 | bgcolor=#D01020| <br/> | #D01020 | bgcolor=#D01030| <br/> | #D01030 | bgcolor=#D01040| <br/> | #D01040 | bgcolor=#D01050| <br/> | #D01050 | bgcolor=#D01060| <br/> | #D01060 | bgcolor=#D01070| <br/> | #D01070 | bgcolor=#D01080| <br/> | #D01080 | bgcolor=#D01090| <br/> | #D01090 | bgcolor=#D010A0| <br/> | #D010A0 | bgcolor=#D010B0| <br/> | #D010B0 | bgcolor=#D010C0| <br/> | #D010C0 | bgcolor=#D010D0| <br/> | #D010D0 | bgcolor=#D010E0| <br/> | #D010E0 | bgcolor=#D010F0| <br/> | #D010F0 | bgcolor=#D010FF| <br/> | #D010FF |- | bgcolor=#D02000| <br/> | #D02000 | bgcolor=#D02010| <br/> | #D02010 | bgcolor=#D02020| <br/> | #D02020 | bgcolor=#D02030| <br/> | #D02030 | bgcolor=#D02040| <br/> | #D02040 | bgcolor=#D02050| <br/> | #D02050 | bgcolor=#D02060| <br/> | #D02060 | bgcolor=#D02070| <br/> | #D02070 | bgcolor=#D02080| <br/> | #D02080 | bgcolor=#D02090| <br/> | #D02090 | bgcolor=#D020A0| <br/> | #D020A0 | bgcolor=#D020B0| <br/> | #D020B0 | bgcolor=#D020C0| <br/> | #D020C0 | bgcolor=#D020D0| <br/> | #D020D0 | bgcolor=#D020E0| <br/> | #D020E0 | bgcolor=#D020F0| <br/> | #D020F0 | bgcolor=#D020FF| <br/> | #D020FF |- | bgcolor=#D03000| <br/> | #D03000 | bgcolor=#D03010| <br/> | #D03010 | bgcolor=#D03020| <br/> | #D03020 | bgcolor=#D03030| <br/> | #D03030 | bgcolor=#D03040| <br/> | #D03040 | bgcolor=#D03050| <br/> | #D03050 | bgcolor=#D03060| <br/> | #D03060 | bgcolor=#D03070| <br/> | #D03070 | bgcolor=#D03080| <br/> | #D03080 | bgcolor=#D03090| <br/> | #D03090 | bgcolor=#D030A0| <br/> | #D030A0 | bgcolor=#D030B0| <br/> | #D030B0 | bgcolor=#D030C0| <br/> | #D030C0 | bgcolor=#D030D0| <br/> | #D030D0 | bgcolor=#D030E0| <br/> | #D030E0 | bgcolor=#D030F0| <br/> | #D030F0 | bgcolor=#D030FF| <br/> | #D030FF |- | bgcolor=#D04000| <br/> | #D04000 | bgcolor=#D04010| <br/> | #D04010 | bgcolor=#D04020| <br/> | #D04020 | bgcolor=#D04030| <br/> | #D04030 | bgcolor=#D04040| <br/> | #D04040 | bgcolor=#D04050| <br/> | #D04050 | bgcolor=#D04060| <br/> | #D04060 | bgcolor=#D04070| <br/> | #D04070 | bgcolor=#D04080| <br/> | #D04080 | bgcolor=#D04090| <br/> | #D04090 | bgcolor=#D040A0| <br/> | #D040A0 | bgcolor=#D040B0| <br/> | #D040B0 | bgcolor=#D040C0| <br/> | #D040C0 | bgcolor=#D040D0| <br/> | #D040D0 | bgcolor=#D040E0| <br/> | #D040E0 | bgcolor=#D040F0| <br/> | #D040F0 | bgcolor=#D040FF| <br/> | #D040FF |- | bgcolor=#D05000| <br/> | #D05000 | bgcolor=#D05010| <br/> | #D05010 | bgcolor=#D05020| <br/> | #D05020 | bgcolor=#D05030| <br/> | #D05030 | bgcolor=#D05040| <br/> | #D05040 | bgcolor=#D05050| <br/> | #D05050 | bgcolor=#D05060| <br/> | #D05060 | bgcolor=#D05070| <br/> | #D05070 | bgcolor=#D05080| <br/> | #D05080 | bgcolor=#D05090| <br/> | #D05090 | bgcolor=#D050A0| <br/> | #D050A0 | bgcolor=#D050B0| <br/> | #D050B0 | bgcolor=#D050C0| <br/> | #D050C0 | bgcolor=#D050D0| <br/> | #D050D0 | bgcolor=#D050E0| <br/> | #D050E0 | bgcolor=#D050F0| <br/> | #D050F0 | bgcolor=#D050FF| <br/> | #D050FF |- | bgcolor=#D06000| <br/> | #D06000 | bgcolor=#D06010| <br/> | #D06010 | bgcolor=#D06020| <br/> | #D06020 | bgcolor=#D06030| <br/> | #D06030 | bgcolor=#D06040| <br/> | #D06040 | bgcolor=#D06050| <br/> | #D06050 | bgcolor=#D06060| <br/> | #D06060 | bgcolor=#D06070| <br/> | #D06070 | bgcolor=#D06080| <br/> | #D06080 | bgcolor=#D06090| <br/> | #D06090 | bgcolor=#D060A0| <br/> | #D060A0 | bgcolor=#D060B0| <br/> | #D060B0 | bgcolor=#D060C0| <br/> | #D060C0 | bgcolor=#D060D0| <br/> | #D060D0 | bgcolor=#D060E0| <br/> | #D060E0 | bgcolor=#D060F0| <br/> | #D060F0 | bgcolor=#D060FF| <br/> | #D060FF |- | bgcolor=#D07000| <br/> | #D07000 | bgcolor=#D07010| <br/> | #D07010 | bgcolor=#D07020| <br/> | #D07020 | bgcolor=#D07030| <br/> | #D07030 | bgcolor=#D07040| <br/> | #D07040 | bgcolor=#D07050| <br/> | #D07050 | bgcolor=#D07060| <br/> | #D07060 | bgcolor=#D07070| <br/> | #D07070 | bgcolor=#D07080| <br/> | #D07080 | bgcolor=#D07090| <br/> | #D07090 | bgcolor=#D070A0| <br/> | #D070A0 | bgcolor=#D070B0| <br/> | #D070B0 | bgcolor=#D070C0| <br/> | #D070C0 | bgcolor=#D070D0| <br/> | #D070D0 | bgcolor=#D070E0| <br/> | #D070E0 | bgcolor=#D070F0| <br/> | #D070F0 | bgcolor=#D070FF| <br/> | #D070FF |- | bgcolor=#D08000| <br/> | #D08000 | bgcolor=#D08010| <br/> | #D08010 | bgcolor=#D08020| <br/> | #D08020 | bgcolor=#D08030| <br/> | #D08030 | bgcolor=#D08040| <br/> | #D08040 | bgcolor=#D08050| <br/> | #D08050 | bgcolor=#D08060| <br/> | #D08060 | bgcolor=#D08070| <br/> | #D08070 | bgcolor=#D08080| <br/> | #D08080 | bgcolor=#D08090| <br/> | #D08090 | bgcolor=#D080A0| <br/> | #D080A0 | bgcolor=#D080B0| <br/> | #D080B0 | bgcolor=#D080C0| <br/> | #D080C0 | bgcolor=#D080D0| <br/> | #D080D0 | bgcolor=#D080E0| <br/> | #D080E0 | bgcolor=#D080F0| <br/> | #D080F0 | bgcolor=#D080FF| <br/> | #D080FF |- | bgcolor=#D09000| <br/> | #D09000 | bgcolor=#D09010| <br/> | #D09010 | bgcolor=#D09020| <br/> | #D09020 | bgcolor=#D09030| <br/> | #D09030 | bgcolor=#D09040| <br/> | #D09040 | bgcolor=#D09050| <br/> | #D09050 | bgcolor=#D09060| <br/> | #D09060 | bgcolor=#D09070| <br/> | #D09070 | bgcolor=#D09080| <br/> | #D09080 | bgcolor=#D09090| <br/> | #D09090 | bgcolor=#D090A0| <br/> | #D090A0 | bgcolor=#D090B0| <br/> | #D090B0 | bgcolor=#D090C0| <br/> | #D090C0 | bgcolor=#D090D0| <br/> | #D090D0 | bgcolor=#D090E0| <br/> | #D090E0 | bgcolor=#D090F0| <br/> | #D090F0 | bgcolor=#D090FF| <br/> | #D090FF |- | bgcolor=#D0A000| <br/> | #D0A000 | bgcolor=#D0A010| <br/> | #D0A010 | bgcolor=#D0A020| <br/> | #D0A020 | bgcolor=#D0A030| <br/> | #D0A030 | bgcolor=#D0A040| <br/> | #D0A040 | bgcolor=#D0A050| <br/> | #D0A050 | bgcolor=#D0A060| <br/> | #D0A060 | bgcolor=#D0A070| <br/> | #D0A070 | bgcolor=#D0A080| <br/> | #D0A080 | bgcolor=#D0A090| <br/> | #D0A090 | bgcolor=#D0A0A0| <br/> | #D0A0A0 | bgcolor=#D0A0B0| <br/> | #D0A0B0 | bgcolor=#D0A0C0| <br/> | #D0A0C0 | bgcolor=#D0A0D0| <br/> | #D0A0D0 | bgcolor=#D0A0E0| <br/> | #D0A0E0 | bgcolor=#D0A0F0| <br/> | #D0A0F0 | bgcolor=#D0A0FF| <br/> | #D0A0FF |- | bgcolor=#D0B000| <br/> | #D0B000 | bgcolor=#D0B010| <br/> | #D0B010 | bgcolor=#D0B020| <br/> | #D0B020 | bgcolor=#D0B030| <br/> | #D0B030 | bgcolor=#D0B040| <br/> | #D0B040 | bgcolor=#D0B050| <br/> | #D0B050 | bgcolor=#D0B060| <br/> | #D0B060 | bgcolor=#D0B070| <br/> | #D0B070 | bgcolor=#D0B080| <br/> | #D0B080 | bgcolor=#D0B090| <br/> | #D0B090 | bgcolor=#D0B0A0| <br/> | #D0B0A0 | bgcolor=#D0B0B0| <br/> | #D0B0B0 | bgcolor=#D0B0C0| <br/> | #D0B0C0 | bgcolor=#D0B0D0| <br/> | #D0B0D0 | bgcolor=#D0B0E0| <br/> | #D0B0E0 | bgcolor=#D0B0F0| <br/> | #D0B0F0 | bgcolor=#D0B0FF| <br/> | #D0B0FF |- | bgcolor=#D0C000| <br/> | #D0C000 | bgcolor=#D0C010| <br/> | #D0C010 | bgcolor=#D0C020| <br/> | #D0C020 | bgcolor=#D0C030| <br/> | #D0C030 | bgcolor=#D0C040| <br/> | #D0C040 | bgcolor=#D0C050| <br/> | #D0C050 | bgcolor=#D0C060| <br/> | #D0C060 | bgcolor=#D0C070| <br/> | #D0C070 | bgcolor=#D0C080| <br/> | #D0C080 | bgcolor=#D0C090| <br/> | #D0C090 | bgcolor=#D0C0A0| <br/> | #D0C0A0 | bgcolor=#D0C0B0| <br/> | #D0C0B0 | bgcolor=#D0C0C0| <br/> | #D0C0C0 | bgcolor=#D0C0D0| <br/> | #D0C0D0 | bgcolor=#D0C0E0| <br/> | #D0C0E0 | bgcolor=#D0C0F0| <br/> | #D0C0F0 | bgcolor=#D0C0FF| <br/> | #D0C0FF |- | bgcolor=#D0D000| <br/> | #D0D000 | bgcolor=#D0D010| <br/> | #D0D010 | bgcolor=#D0D020| <br/> | #D0D020 | bgcolor=#D0D030| <br/> | #D0D030 | bgcolor=#D0D040| <br/> | #D0D040 | bgcolor=#D0D050| <br/> | #D0D050 | bgcolor=#D0D060| <br/> | #D0D060 | bgcolor=#D0D070| <br/> | #D0D070 | bgcolor=#D0D080| <br/> | #D0D080 | bgcolor=#D0D090| <br/> | #D0D090 | bgcolor=#D0D0A0| <br/> | #D0D0A0 | bgcolor=#D0D0B0| <br/> | #D0D0B0 | bgcolor=#D0D0C0| <br/> | #D0D0C0 | bgcolor=#D0D0D0| <br/> | #D0D0D0 | bgcolor=#D0D0E0| <br/> | #D0D0E0 | bgcolor=#D0D0F0| <br/> | #D0D0F0 | bgcolor=#D0D0FF| <br/> | #D0D0FF |- | bgcolor=#D0E000| <br/> | #D0E000 | bgcolor=#D0E010| <br/> | #D0E010 | bgcolor=#D0E020| <br/> | #D0E020 | bgcolor=#D0E030| <br/> | #D0E030 | bgcolor=#D0E040| <br/> | #D0E040 | bgcolor=#D0E050| <br/> | #D0E050 | bgcolor=#D0E060| <br/> | #D0E060 | bgcolor=#D0E070| <br/> | #D0E070 | bgcolor=#D0E080| <br/> | #D0E080 | bgcolor=#D0E090| <br/> | #D0E090 | bgcolor=#D0E0A0| <br/> | #D0E0A0 | bgcolor=#D0E0B0| <br/> | #D0E0B0 | bgcolor=#D0E0C0| <br/> | #D0E0C0 | bgcolor=#D0E0D0| <br/> | #D0E0D0 | bgcolor=#D0E0E0| <br/> | #D0E0E0 | bgcolor=#D0E0F0| <br/> | #D0E0F0 | bgcolor=#D0E0FF| <br/> | #D0E0FF |- | bgcolor=#D0F000| <br/> | #D0F000 | bgcolor=#D0F010| <br/> | #D0F010 | bgcolor=#D0F020| <br/> | #D0F020 | bgcolor=#D0F030| <br/> | #D0F030 | bgcolor=#D0F040| <br/> | #D0F040 | bgcolor=#D0F050| <br/> | #D0F050 | bgcolor=#D0F060| <br/> | #D0F060 | bgcolor=#D0F070| <br/> | #D0F070 | bgcolor=#D0F080| <br/> | #D0F080 | bgcolor=#D0F090| <br/> | #D0F090 | bgcolor=#D0F0A0| <br/> | #D0F0A0 | bgcolor=#D0F0B0| <br/> | #D0F0B0 | bgcolor=#D0F0C0| <br/> | #D0F0C0 | bgcolor=#D0F0D0| <br/> | #D0F0D0 | bgcolor=#D0F0E0| <br/> | #D0F0E0 | bgcolor=#D0F0F0| <br/> | #D0F0F0 | bgcolor=#D0F0FF| <br/> | #D0F0FF |- | bgcolor=#D0FF00| <br/> | #D0FF00 | bgcolor=#D0FF10| <br/> | #D0FF10 | bgcolor=#D0FF20| <br/> | #D0FF20 | bgcolor=#D0FF30| <br/> | #D0FF30 | bgcolor=#D0FF40| <br/> | #D0FF40 | bgcolor=#D0FF50| <br/> | #D0FF50 | bgcolor=#D0FF60| <br/> | #D0FF60 | bgcolor=#D0FF70| <br/> | #D0FF70 | bgcolor=#D0FF80| <br/> | #D0FF80 | bgcolor=#D0FF90| <br/> | #D0FF90 | bgcolor=#D0FFA0| <br/> | #D0FFA0 | bgcolor=#D0FFB0| <br/> | #D0FFB0 | bgcolor=#D0FFC0| <br/> | #D0FFC0 | bgcolor=#D0FFD0| <br/> | #D0FFD0 | bgcolor=#D0FFE0| <br/> | #D0FFE0 | bgcolor=#D0FFF0| <br/> | #D0FFF0 | bgcolor=#D0FFFF| <br/> | #D0FFFF |- | bgcolor=#E00000| <br/> | #E00000 | bgcolor=#E00010| <br/> | #E00010 | bgcolor=#E00020| <br/> | #E00020 | bgcolor=#E00030| <br/> | #E00030 | bgcolor=#E00040| <br/> | #E00040 | bgcolor=#E00050| <br/> | #E00050 | bgcolor=#E00060| <br/> | #E00060 | bgcolor=#E00070| <br/> | #E00070 | bgcolor=#E00080| <br/> | #E00080 | bgcolor=#E00090| <br/> | #E00090 | bgcolor=#E000A0| <br/> | #E000A0 | bgcolor=#E000B0| <br/> | #E000B0 | bgcolor=#E000C0| <br/> | #E000C0 | bgcolor=#E000D0| <br/> | #E000D0 | bgcolor=#E000E0| <br/> | #E000E0 | bgcolor=#E000F0| <br/> | #E000F0 | bgcolor=#E000FF| <br/> | #E000FF |- | bgcolor=#E01000| <br/> | #E01000 | bgcolor=#E01010| <br/> | #E01010 | bgcolor=#E01020| <br/> | #E01020 | bgcolor=#E01030| <br/> | #E01030 | bgcolor=#E01040| <br/> | #E01040 | bgcolor=#E01050| <br/> | #E01050 | bgcolor=#E01060| <br/> | #E01060 | bgcolor=#E01070| <br/> | #E01070 | bgcolor=#E01080| <br/> | #E01080 | bgcolor=#E01090| <br/> | #E01090 | bgcolor=#E010A0| <br/> | #E010A0 | bgcolor=#E010B0| <br/> | #E010B0 | bgcolor=#E010C0| <br/> | #E010C0 | bgcolor=#E010D0| <br/> | #E010D0 | bgcolor=#E010E0| <br/> | #E010E0 | bgcolor=#E010F0| <br/> | #E010F0 | bgcolor=#E010FF| <br/> | #E010FF |- | bgcolor=#E02000| <br/> | #E02000 | bgcolor=#E02010| <br/> | #E02010 | bgcolor=#E02020| <br/> | #E02020 | bgcolor=#E02030| <br/> | #E02030 | bgcolor=#E02040| <br/> | #E02040 | bgcolor=#E02050| <br/> | #E02050 | bgcolor=#E02060| <br/> | #E02060 | bgcolor=#E02070| <br/> | #E02070 | bgcolor=#E02080| <br/> | #E02080 | bgcolor=#E02090| <br/> | #E02090 | bgcolor=#E020A0| <br/> | #E020A0 | bgcolor=#E020B0| <br/> | #E020B0 | bgcolor=#E020C0| <br/> | #E020C0 | bgcolor=#E020D0| <br/> | #E020D0 | bgcolor=#E020E0| <br/> | #E020E0 | bgcolor=#E020F0| <br/> | #E020F0 | bgcolor=#E020FF| <br/> | #E020FF |- | bgcolor=#E03000| <br/> | #E03000 | bgcolor=#E03010| <br/> | #E03010 | bgcolor=#E03020| <br/> | #E03020 | bgcolor=#E03030| <br/> | #E03030 | bgcolor=#E03040| <br/> | #E03040 | bgcolor=#E03050| <br/> | #E03050 | bgcolor=#E03060| <br/> | #E03060 | bgcolor=#E03070| <br/> | #E03070 | bgcolor=#E03080| <br/> | #E03080 | bgcolor=#E03090| <br/> | #E03090 | bgcolor=#E030A0| <br/> | #E030A0 | bgcolor=#E030B0| <br/> | #E030B0 | bgcolor=#E030C0| <br/> | #E030C0 | bgcolor=#E030D0| <br/> | #E030D0 | bgcolor=#E030E0| <br/> | #E030E0 | bgcolor=#E030F0| <br/> | #E030F0 | bgcolor=#E030FF| <br/> | #E030FF |- | bgcolor=#E04000| <br/> | #E04000 | bgcolor=#E04010| <br/> | #E04010 | bgcolor=#E04020| <br/> | #E04020 | bgcolor=#E04030| <br/> | #E04030 | bgcolor=#E04040| <br/> | #E04040 | bgcolor=#E04050| <br/> | #E04050 | bgcolor=#E04060| <br/> | #E04060 | bgcolor=#E04070| <br/> | #E04070 | bgcolor=#E04080| <br/> | #E04080 | bgcolor=#E04090| <br/> | #E04090 | bgcolor=#E040A0| <br/> | #E040A0 | bgcolor=#E040B0| <br/> | #E040B0 | bgcolor=#E040C0| <br/> | #E040C0 | bgcolor=#E040D0| <br/> | #E040D0 | bgcolor=#E040E0| <br/> | #E040E0 | bgcolor=#E040F0| <br/> | #E040F0 | bgcolor=#E040FF| <br/> | #E040FF |- | bgcolor=#E05000| <br/> | #E05000 | bgcolor=#E05010| <br/> | #E05010 | bgcolor=#E05020| <br/> | #E05020 | bgcolor=#E05030| <br/> | #E05030 | bgcolor=#E05040| <br/> | #E05040 | bgcolor=#E05050| <br/> | #E05050 | bgcolor=#E05060| <br/> | #E05060 | bgcolor=#E05070| <br/> | #E05070 | bgcolor=#E05080| <br/> | #E05080 | bgcolor=#E05090| <br/> | #E05090 | bgcolor=#E050A0| <br/> | #E050A0 | bgcolor=#E050B0| <br/> | #E050B0 | bgcolor=#E050C0| <br/> | #E050C0 | bgcolor=#E050D0| <br/> | #E050D0 | bgcolor=#E050E0| <br/> | #E050E0 | bgcolor=#E050F0| <br/> | #E050F0 | bgcolor=#E050FF| <br/> | #E050FF |- | bgcolor=#E06000| <br/> | #E06000 | bgcolor=#E06010| <br/> | #E06010 | bgcolor=#E06020| <br/> | #E06020 | bgcolor=#E06030| <br/> | #E06030 | bgcolor=#E06040| <br/> | #E06040 | bgcolor=#E06050| <br/> | #E06050 | bgcolor=#E06060| <br/> | #E06060 | bgcolor=#E06070| <br/> | #E06070 | bgcolor=#E06080| <br/> | #E06080 | bgcolor=#E06090| <br/> | #E06090 | bgcolor=#E060A0| <br/> | #E060A0 | bgcolor=#E060B0| <br/> | #E060B0 | bgcolor=#E060C0| <br/> | #E060C0 | bgcolor=#E060D0| <br/> | #E060D0 | bgcolor=#E060E0| <br/> | #E060E0 | bgcolor=#E060F0| <br/> | #E060F0 | bgcolor=#E060FF| <br/> | #E060FF |- | bgcolor=#E07000| <br/> | #E07000 | bgcolor=#E07010| <br/> | #E07010 | bgcolor=#E07020| <br/> | #E07020 | bgcolor=#E07030| <br/> | #E07030 | bgcolor=#E07040| <br/> | #E07040 | bgcolor=#E07050| <br/> | #E07050 | bgcolor=#E07060| <br/> | #E07060 | bgcolor=#E07070| <br/> | #E07070 | bgcolor=#E07080| <br/> | #E07080 | bgcolor=#E07090| <br/> | #E07090 | bgcolor=#E070A0| <br/> | #E070A0 | bgcolor=#E070B0| <br/> | #E070B0 | bgcolor=#E070C0| <br/> | #E070C0 | bgcolor=#E070D0| <br/> | #E070D0 | bgcolor=#E070E0| <br/> | #E070E0 | bgcolor=#E070F0| <br/> | #E070F0 | bgcolor=#E070FF| <br/> | #E070FF |- | bgcolor=#E08000| <br/> | #E08000 | bgcolor=#E08010| <br/> | #E08010 | bgcolor=#E08020| <br/> | #E08020 | bgcolor=#E08030| <br/> | #E08030 | bgcolor=#E08040| <br/> | #E08040 | bgcolor=#E08050| <br/> | #E08050 | bgcolor=#E08060| <br/> | #E08060 | bgcolor=#E08070| <br/> | #E08070 | bgcolor=#E08080| <br/> | #E08080 | bgcolor=#E08090| <br/> | #E08090 | bgcolor=#E080A0| <br/> | #E080A0 | bgcolor=#E080B0| <br/> | #E080B0 | bgcolor=#E080C0| <br/> | #E080C0 | bgcolor=#E080D0| <br/> | #E080D0 | bgcolor=#E080E0| <br/> | #E080E0 | bgcolor=#E080F0| <br/> | #E080F0 | bgcolor=#E080FF| <br/> | #E080FF |- | bgcolor=#E09000| <br/> | #E09000 | bgcolor=#E09010| <br/> | #E09010 | bgcolor=#E09020| <br/> | #E09020 | bgcolor=#E09030| <br/> | #E09030 | bgcolor=#E09040| <br/> | #E09040 | bgcolor=#E09050| <br/> | #E09050 | bgcolor=#E09060| <br/> | #E09060 | bgcolor=#E09070| <br/> | #E09070 | bgcolor=#E09080| <br/> | #E09080 | bgcolor=#E09090| <br/> | #E09090 | bgcolor=#E090A0| <br/> | #E090A0 | bgcolor=#E090B0| <br/> | #E090B0 | bgcolor=#E090C0| <br/> | #E090C0 | bgcolor=#E090D0| <br/> | #E090D0 | bgcolor=#E090E0| <br/> | #E090E0 | bgcolor=#E090F0| <br/> | #E090F0 | bgcolor=#E090FF| <br/> | #E090FF |- | bgcolor=#E0A000| <br/> | #E0A000 | bgcolor=#E0A010| <br/> | #E0A010 | bgcolor=#E0A020| <br/> | #E0A020 | bgcolor=#E0A030| <br/> | #E0A030 | bgcolor=#E0A040| <br/> | #E0A040 | bgcolor=#E0A050| <br/> | #E0A050 | bgcolor=#E0A060| <br/> | #E0A060 | bgcolor=#E0A070| <br/> | #E0A070 | bgcolor=#E0A080| <br/> | #E0A080 | bgcolor=#E0A090| <br/> | #E0A090 | bgcolor=#E0A0A0| <br/> | #E0A0A0 | bgcolor=#E0A0B0| <br/> | #E0A0B0 | bgcolor=#E0A0C0| <br/> | #E0A0C0 | bgcolor=#E0A0D0| <br/> | #E0A0D0 | bgcolor=#E0A0E0| <br/> | #E0A0E0 | bgcolor=#E0A0F0| <br/> | #E0A0F0 | bgcolor=#E0A0FF| <br/> | #E0A0FF |- | bgcolor=#E0B000| <br/> | #E0B000 | bgcolor=#E0B010| <br/> | #E0B010 | bgcolor=#E0B020| <br/> | #E0B020 | bgcolor=#E0B030| <br/> | #E0B030 | bgcolor=#E0B040| <br/> | #E0B040 | bgcolor=#E0B050| <br/> | #E0B050 | bgcolor=#E0B060| <br/> | #E0B060 | bgcolor=#E0B070| <br/> | #E0B070 | bgcolor=#E0B080| <br/> | #E0B080 | bgcolor=#E0B090| <br/> | #E0B090 | bgcolor=#E0B0A0| <br/> | #E0B0A0 | bgcolor=#E0B0B0| <br/> | #E0B0B0 | bgcolor=#E0B0C0| <br/> | #E0B0C0 | bgcolor=#E0B0D0| <br/> | #E0B0D0 | bgcolor=#E0B0E0| <br/> | #E0B0E0 | bgcolor=#E0B0F0| <br/> | #E0B0F0 | bgcolor=#E0B0FF| <br/> | #E0B0FF |- | bgcolor=#E0C000| <br/> | #E0C000 | bgcolor=#E0C010| <br/> | #E0C010 | bgcolor=#E0C020| <br/> | #E0C020 | bgcolor=#E0C030| <br/> | #E0C030 | bgcolor=#E0C040| <br/> | #E0C040 | bgcolor=#E0C050| <br/> | #E0C050 | bgcolor=#E0C060| <br/> | #E0C060 | bgcolor=#E0C070| <br/> | #E0C070 | bgcolor=#E0C080| <br/> | #E0C080 | bgcolor=#E0C090| <br/> | #E0C090 | bgcolor=#E0C0A0| <br/> | #E0C0A0 | bgcolor=#E0C0B0| <br/> | #E0C0B0 | bgcolor=#E0C0C0| <br/> | #E0C0C0 | bgcolor=#E0C0D0| <br/> | #E0C0D0 | bgcolor=#E0C0E0| <br/> | #E0C0E0 | bgcolor=#E0C0F0| <br/> | #E0C0F0 | bgcolor=#E0C0FF| <br/> | #E0C0FF |- | bgcolor=#E0D000| <br/> | #E0D000 | bgcolor=#E0D010| <br/> | #E0D010 | bgcolor=#E0D020| <br/> | #E0D020 | bgcolor=#E0D030| <br/> | #E0D030 | bgcolor=#E0D040| <br/> | #E0D040 | bgcolor=#E0D050| <br/> | #E0D050 | bgcolor=#E0D060| <br/> | #E0D060 | bgcolor=#E0D070| <br/> | #E0D070 | bgcolor=#E0D080| <br/> | #E0D080 | bgcolor=#E0D090| <br/> | #E0D090 | bgcolor=#E0D0A0| <br/> | #E0D0A0 | bgcolor=#E0D0B0| <br/> | #E0D0B0 | bgcolor=#E0D0C0| <br/> | #E0D0C0 | bgcolor=#E0D0D0| <br/> | #E0D0D0 | bgcolor=#E0D0E0| <br/> | #E0D0E0 | bgcolor=#E0D0F0| <br/> | #E0D0F0 | bgcolor=#E0D0FF| <br/> | #E0D0FF |- | bgcolor=#E0E000| <br/> | #E0E000 | bgcolor=#E0E010| <br/> | #E0E010 | bgcolor=#E0E020| <br/> | #E0E020 | bgcolor=#E0E030| <br/> | #E0E030 | bgcolor=#E0E040| <br/> | #E0E040 | bgcolor=#E0E050| <br/> | #E0E050 | bgcolor=#E0E060| <br/> | #E0E060 | bgcolor=#E0E070| <br/> | #E0E070 | bgcolor=#E0E080| <br/> | #E0E080 | bgcolor=#E0E090| <br/> | #E0E090 | bgcolor=#E0E0A0| <br/> | #E0E0A0 | bgcolor=#E0E0B0| <br/> | #E0E0B0 | bgcolor=#E0E0C0| <br/> | #E0E0C0 | bgcolor=#E0E0D0| <br/> | #E0E0D0 | bgcolor=#E0E0E0| <br/> | #E0E0E0 | bgcolor=#E0E0F0| <br/> | #E0E0F0 | bgcolor=#E0E0FF| <br/> | #E0E0FF |- | bgcolor=#E0F000| <br/> | #E0F000 | bgcolor=#E0F010| <br/> | #E0F010 | bgcolor=#E0F020| <br/> | #E0F020 | bgcolor=#E0F030| <br/> | #E0F030 | bgcolor=#E0F040| <br/> | #E0F040 | bgcolor=#E0F050| <br/> | #E0F050 | bgcolor=#E0F060| <br/> | #E0F060 | bgcolor=#E0F070| <br/> | #E0F070 | bgcolor=#E0F080| <br/> | #E0F080 | bgcolor=#E0F090| <br/> | #E0F090 | bgcolor=#E0F0A0| <br/> | #E0F0A0 | bgcolor=#E0F0B0| <br/> | #E0F0B0 | bgcolor=#E0F0C0| <br/> | #E0F0C0 | bgcolor=#E0F0D0| <br/> | #E0F0D0 | bgcolor=#E0F0E0| <br/> | #E0F0E0 | bgcolor=#E0F0F0| <br/> | #E0F0F0 | bgcolor=#E0F0FF| <br/> | #E0F0FF |- | bgcolor=#E0FF00| <br/> | #E0FF00 | bgcolor=#E0FF10| <br/> | #E0FF10 | bgcolor=#E0FF20| <br/> | #E0FF20 | bgcolor=#E0FF30| <br/> | #E0FF30 | bgcolor=#E0FF40| <br/> | #E0FF40 | bgcolor=#E0FF50| <br/> | #E0FF50 | bgcolor=#E0FF60| <br/> | #E0FF60 | bgcolor=#E0FF70| <br/> | #E0FF70 | bgcolor=#E0FF80| <br/> | #E0FF80 | bgcolor=#E0FF90| <br/> | #E0FF90 | bgcolor=#E0FFA0| <br/> | #E0FFA0 | bgcolor=#E0FFB0| <br/> | #E0FFB0 | bgcolor=#E0FFC0| <br/> | #E0FFC0 | bgcolor=#E0FFD0| <br/> | #E0FFD0 | bgcolor=#E0FFE0| <br/> | #E0FFE0 | bgcolor=#E0FFF0| <br/> | #E0FFF0 | bgcolor=#E0FFFF| <br/> | #E0FFFF |- | bgcolor=#F00000| <br/> | #F00000 | bgcolor=#F00010| <br/> | #F00010 | bgcolor=#F00020| <br/> | #F00020 | bgcolor=#F00030| <br/> | #F00030 | bgcolor=#F00040| <br/> | #F00040 | bgcolor=#F00050| <br/> | #F00050 | bgcolor=#F00060| <br/> | #F00060 | bgcolor=#F00070| <br/> | #F00070 | bgcolor=#F00080| <br/> | #F00080 | bgcolor=#F00090| <br/> | #F00090 | bgcolor=#F000A0| <br/> | #F000A0 | bgcolor=#F000B0| <br/> | #F000B0 | bgcolor=#F000C0| <br/> | #F000C0 | bgcolor=#F000D0| <br/> | #F000D0 | bgcolor=#F000E0| <br/> | #F000E0 | bgcolor=#F000F0| <br/> | #F000F0 | bgcolor=#F000FF| <br/> | #F000FF |- | bgcolor=#F01000| <br/> | #F01000 | bgcolor=#F01010| <br/> | #F01010 | bgcolor=#F01020| <br/> | #F01020 | bgcolor=#F01030| <br/> | #F01030 | bgcolor=#F01040| <br/> | #F01040 | bgcolor=#F01050| <br/> | #F01050 | bgcolor=#F01060| <br/> | #F01060 | bgcolor=#F01070| <br/> | #F01070 | bgcolor=#F01080| <br/> | #F01080 | bgcolor=#F01090| <br/> | #F01090 | bgcolor=#F010A0| <br/> | #F010A0 | bgcolor=#F010B0| <br/> | #F010B0 | bgcolor=#F010C0| <br/> | #F010C0 | bgcolor=#F010D0| <br/> | #F010D0 | bgcolor=#F010E0| <br/> | #F010E0 | bgcolor=#F010F0| <br/> | #F010F0 | bgcolor=#F010FF| <br/> | #F010FF |- | bgcolor=#F02000| <br/> | #F02000 | bgcolor=#F02010| <br/> | #F02010 | bgcolor=#F02020| <br/> | #F02020 | bgcolor=#F02030| <br/> | #F02030 | bgcolor=#F02040| <br/> | #F02040 | bgcolor=#F02050| <br/> | #F02050 | bgcolor=#F02060| <br/> | #F02060 | bgcolor=#F02070| <br/> | #F02070 | bgcolor=#F02080| <br/> | #F02080 | bgcolor=#F02090| <br/> | #F02090 | bgcolor=#F020A0| <br/> | #F020A0 | bgcolor=#F020B0| <br/> | #F020B0 | bgcolor=#F020C0| <br/> | #F020C0 | bgcolor=#F020D0| <br/> | #F020D0 | bgcolor=#F020E0| <br/> | #F020E0 | bgcolor=#F020F0| <br/> | #F020F0 | bgcolor=#F020FF| <br/> | #F020FF |- | bgcolor=#F03000| <br/> | #F03000 | bgcolor=#F03010| <br/> | #F03010 | bgcolor=#F03020| <br/> | #F03020 | bgcolor=#F03030| <br/> | #F03030 | bgcolor=#F03040| <br/> | #F03040 | bgcolor=#F03050| <br/> | #F03050 | bgcolor=#F03060| <br/> | #F03060 | bgcolor=#F03070| <br/> | #F03070 | bgcolor=#F03080| <br/> | #F03080 | bgcolor=#F03090| <br/> | #F03090 | bgcolor=#F030A0| <br/> | #F030A0 | bgcolor=#F030B0| <br/> | #F030B0 | bgcolor=#F030C0| <br/> | #F030C0 | bgcolor=#F030D0| <br/> | #F030D0 | bgcolor=#F030E0| <br/> | #F030E0 | bgcolor=#F030F0| <br/> | #F030F0 | bgcolor=#F030FF| <br/> | #F030FF |- | bgcolor=#F04000| <br/> | #F04000 | bgcolor=#F04010| <br/> | #F04010 | bgcolor=#F04020| <br/> | #F04020 | bgcolor=#F04030| <br/> | #F04030 | bgcolor=#F04040| <br/> | #F04040 | bgcolor=#F04050| <br/> | #F04050 | bgcolor=#F04060| <br/> | #F04060 | bgcolor=#F04070| <br/> | #F04070 | bgcolor=#F04080| <br/> | #F04080 | bgcolor=#F04090| <br/> | #F04090 | bgcolor=#F040A0| <br/> | #F040A0 | bgcolor=#F040B0| <br/> | #F040B0 | bgcolor=#F040C0| <br/> | #F040C0 | bgcolor=#F040D0| <br/> | #F040D0 | bgcolor=#F040E0| <br/> | #F040E0 | bgcolor=#F040F0| <br/> | #F040F0 | bgcolor=#F040FF| <br/> | #F040FF |- | bgcolor=#F05000| <br/> | #F05000 | bgcolor=#F05010| <br/> | #F05010 | bgcolor=#F05020| <br/> | #F05020 | bgcolor=#F05030| <br/> | #F05030 | bgcolor=#F05040| <br/> | #F05040 | bgcolor=#F05050| <br/> | #F05050 | bgcolor=#F05060| <br/> | #F05060 | bgcolor=#F05070| <br/> | #F05070 | bgcolor=#F05080| <br/> | #F05080 | bgcolor=#F05090| <br/> | #F05090 | bgcolor=#F050A0| <br/> | #F050A0 | bgcolor=#F050B0| <br/> | #F050B0 | bgcolor=#F050C0| <br/> | #F050C0 | bgcolor=#F050D0| <br/> | #F050D0 | bgcolor=#F050E0| <br/> | #F050E0 | bgcolor=#F050F0| <br/> | #F050F0 | bgcolor=#F050FF| <br/> | #F050FF |- | bgcolor=#F06000| <br/> | #F06000 | bgcolor=#F06010| <br/> | #F06010 | bgcolor=#F06020| <br/> | #F06020 | bgcolor=#F06030| <br/> | #F06030 | bgcolor=#F06040| <br/> | #F06040 | bgcolor=#F06050| <br/> | #F06050 | bgcolor=#F06060| <br/> | #F06060 | bgcolor=#F06070| <br/> | #F06070 | bgcolor=#F06080| <br/> | #F06080 | bgcolor=#F06090| <br/> | #F06090 | bgcolor=#F060A0| <br/> | #F060A0 | bgcolor=#F060B0| <br/> | #F060B0 | bgcolor=#F060C0| <br/> | #F060C0 | bgcolor=#F060D0| <br/> | #F060D0 | bgcolor=#F060E0| <br/> | #F060E0 | bgcolor=#F060F0| <br/> | #F060F0 | bgcolor=#F060FF| <br/> | #F060FF |- | bgcolor=#F07000| <br/> | #F07000 | bgcolor=#F07010| <br/> | #F07010 | bgcolor=#F07020| <br/> | #F07020 | bgcolor=#F07030| <br/> | #F07030 | bgcolor=#F07040| <br/> | #F07040 | bgcolor=#F07050| <br/> | #F07050 | bgcolor=#F07060| <br/> | #F07060 | bgcolor=#F07070| <br/> | #F07070 | bgcolor=#F07080| <br/> | #F07080 | bgcolor=#F07090| <br/> | #F07090 | bgcolor=#F070A0| <br/> | #F070A0 | bgcolor=#F070B0| <br/> | #F070B0 | bgcolor=#F070C0| <br/> | #F070C0 | bgcolor=#F070D0| <br/> | #F070D0 | bgcolor=#F070E0| <br/> | #F070E0 | bgcolor=#F070F0| <br/> | #F070F0 | bgcolor=#F070FF| <br/> | #F070FF |- | bgcolor=#F08000| <br/> | #F08000 | bgcolor=#F08010| <br/> | #F08010 | bgcolor=#F08020| <br/> | #F08020 | bgcolor=#F08030| <br/> | #F08030 | bgcolor=#F08040| <br/> | #F08040 | bgcolor=#F08050| <br/> | #F08050 | bgcolor=#F08060| <br/> | #F08060 | bgcolor=#F08070| <br/> | #F08070 | bgcolor=#F08080| <br/> | #F08080 | bgcolor=#F08090| <br/> | #F08090 | bgcolor=#F080A0| <br/> | #F080A0 | bgcolor=#F080B0| <br/> | #F080B0 | bgcolor=#F080C0| <br/> | #F080C0 | bgcolor=#F080D0| <br/> | #F080D0 | bgcolor=#F080E0| <br/> | #F080E0 | bgcolor=#F080F0| <br/> | #F080F0 | bgcolor=#F080FF| <br/> | #F080FF |- | bgcolor=#F09000| <br/> | #F09000 | bgcolor=#F09010| <br/> | #F09010 | bgcolor=#F09020| <br/> | #F09020 | bgcolor=#F09030| <br/> | #F09030 | bgcolor=#F09040| <br/> | #F09040 | bgcolor=#F09050| <br/> | #F09050 | bgcolor=#F09060| <br/> | #F09060 | bgcolor=#F09070| <br/> | #F09070 | bgcolor=#F09080| <br/> | #F09080 | bgcolor=#F09090| <br/> | #F09090 | bgcolor=#F090A0| <br/> | #F090A0 | bgcolor=#F090B0| <br/> | #F090B0 | bgcolor=#F090C0| <br/> | #F090C0 | bgcolor=#F090D0| <br/> | #F090D0 | bgcolor=#F090E0| <br/> | #F090E0 | bgcolor=#F090F0| <br/> | #F090F0 | bgcolor=#F090FF| <br/> | #F090FF |- | bgcolor=#F0A000| <br/> | #F0A000 | bgcolor=#F0A010| <br/> | #F0A010 | bgcolor=#F0A020| <br/> | #F0A020 | bgcolor=#F0A030| <br/> | #F0A030 | bgcolor=#F0A040| <br/> | #F0A040 | bgcolor=#F0A050| <br/> | #F0A050 | bgcolor=#F0A060| <br/> | #F0A060 | bgcolor=#F0A070| <br/> | #F0A070 | bgcolor=#F0A080| <br/> | #F0A080 | bgcolor=#F0A090| <br/> | #F0A090 | bgcolor=#F0A0A0| <br/> | #F0A0A0 | bgcolor=#F0A0B0| <br/> | #F0A0B0 | bgcolor=#F0A0C0| <br/> | #F0A0C0 | bgcolor=#F0A0D0| <br/> | #F0A0D0 | bgcolor=#F0A0E0| <br/> | #F0A0E0 | bgcolor=#F0A0F0| <br/> | #F0A0F0 | bgcolor=#F0A0FF| <br/> | #F0A0FF |- | bgcolor=#F0B000| <br/> | #F0B000 | bgcolor=#F0B010| <br/> | #F0B010 | bgcolor=#F0B020| <br/> | #F0B020 | bgcolor=#F0B030| <br/> | #F0B030 | bgcolor=#F0B040| <br/> | #F0B040 | bgcolor=#F0B050| <br/> | #F0B050 | bgcolor=#F0B060| <br/> | #F0B060 | bgcolor=#F0B070| <br/> | #F0B070 | bgcolor=#F0B080| <br/> | #F0B080 | bgcolor=#F0B090| <br/> | #F0B090 | bgcolor=#F0B0A0| <br/> | #F0B0A0 | bgcolor=#F0B0B0| <br/> | #F0B0B0 | bgcolor=#F0B0C0| <br/> | #F0B0C0 | bgcolor=#F0B0D0| <br/> | #F0B0D0 | bgcolor=#F0B0E0| <br/> | #F0B0E0 | bgcolor=#F0B0F0| <br/> | #F0B0F0 | bgcolor=#F0B0FF| <br/> | #F0B0FF |- | bgcolor=#F0C000| <br/> | #F0C000 | bgcolor=#F0C010| <br/> | #F0C010 | bgcolor=#F0C020| <br/> | #F0C020 | bgcolor=#F0C030| <br/> | #F0C030 | bgcolor=#F0C040| <br/> | #F0C040 | bgcolor=#F0C050| <br/> | #F0C050 | bgcolor=#F0C060| <br/> | #F0C060 | bgcolor=#F0C070| <br/> | #F0C070 | bgcolor=#F0C080| <br/> | #F0C080 | bgcolor=#F0C090| <br/> | #F0C090 | bgcolor=#F0C0A0| <br/> | #F0C0A0 | bgcolor=#F0C0B0| <br/> | #F0C0B0 | bgcolor=#F0C0C0| <br/> | #F0C0C0 | bgcolor=#F0C0D0| <br/> | #F0C0D0 | bgcolor=#F0C0E0| <br/> | #F0C0E0 | bgcolor=#F0C0F0| <br/> | #F0C0F0 | bgcolor=#F0C0FF| <br/> | #F0C0FF |- | bgcolor=#F0D000| <br/> | #F0D000 | bgcolor=#F0D010| <br/> | #F0D010 | bgcolor=#F0D020| <br/> | #F0D020 | bgcolor=#F0D030| <br/> | #F0D030 | bgcolor=#F0D040| <br/> | #F0D040 | bgcolor=#F0D050| <br/> | #F0D050 | bgcolor=#F0D060| <br/> | #F0D060 | bgcolor=#F0D070| <br/> | #F0D070 | bgcolor=#F0D080| <br/> | #F0D080 | bgcolor=#F0D090| <br/> | #F0D090 | bgcolor=#F0D0A0| <br/> | #F0D0A0 | bgcolor=#F0D0B0| <br/> | #F0D0B0 | bgcolor=#F0D0C0| <br/> | #F0D0C0 | bgcolor=#F0D0D0| <br/> | #F0D0D0 | bgcolor=#F0D0E0| <br/> | #F0D0E0 | bgcolor=#F0D0F0| <br/> | #F0D0F0 | bgcolor=#F0D0FF| <br/> | #F0D0FF |- | bgcolor=#F0E000| <br/> | #F0E000 | bgcolor=#F0E010| <br/> | #F0E010 | bgcolor=#F0E020| <br/> | #F0E020 | bgcolor=#F0E030| <br/> | #F0E030 | bgcolor=#F0E040| <br/> | #F0E040 | bgcolor=#F0E050| <br/> | #F0E050 | bgcolor=#F0E060| <br/> | #F0E060 | bgcolor=#F0E070| <br/> | #F0E070 | bgcolor=#F0E080| <br/> | #F0E080 | bgcolor=#F0E090| <br/> | #F0E090 | bgcolor=#F0E0A0| <br/> | #F0E0A0 | bgcolor=#F0E0B0| <br/> | #F0E0B0 | bgcolor=#F0E0C0| <br/> | #F0E0C0 | bgcolor=#F0E0D0| <br/> | #F0E0D0 | bgcolor=#F0E0E0| <br/> | #F0E0E0 | bgcolor=#F0E0F0| <br/> | #F0E0F0 | bgcolor=#F0E0FF| <br/> | #F0E0FF |- | bgcolor=#F0F000| <br/> | #F0F000 | bgcolor=#F0F010| <br/> | #F0F010 | bgcolor=#F0F020| <br/> | #F0F020 | bgcolor=#F0F030| <br/> | #F0F030 | bgcolor=#F0F040| <br/> | #F0F040 | bgcolor=#F0F050| <br/> | #F0F050 | bgcolor=#F0F060| <br/> | #F0F060 | bgcolor=#F0F070| <br/> | #F0F070 | bgcolor=#F0F080| <br/> | #F0F080 | bgcolor=#F0F090| <br/> | #F0F090 | bgcolor=#F0F0A0| <br/> | #F0F0A0 | bgcolor=#F0F0B0| <br/> | #F0F0B0 | bgcolor=#F0F0C0| <br/> | #F0F0C0 | bgcolor=#F0F0D0| <br/> | #F0F0D0 | bgcolor=#F0F0E0| <br/> | #F0F0E0 | bgcolor=#F0F0F0| <br/> | #F0F0F0 | bgcolor=#F0F0FF| <br/> | #F0F0FF |- | bgcolor=#F0FF00| <br/> | #F0FF00 | bgcolor=#F0FF10| <br/> | #F0FF10 | bgcolor=#F0FF20| <br/> | #F0FF20 | bgcolor=#F0FF30| <br/> | #F0FF30 | bgcolor=#F0FF40| <br/> | #F0FF40 | bgcolor=#F0FF50| <br/> | #F0FF50 | bgcolor=#F0FF60| <br/> | #F0FF60 | bgcolor=#F0FF70| <br/> | #F0FF70 | bgcolor=#F0FF80| <br/> | #F0FF80 | bgcolor=#F0FF90| <br/> | #F0FF90 | bgcolor=#F0FFA0| <br/> | #F0FFA0 | bgcolor=#F0FFB0| <br/> | #F0FFB0 | bgcolor=#F0FFC0| <br/> | #F0FFC0 | bgcolor=#F0FFD0| <br/> | #F0FFD0 | bgcolor=#F0FFE0| <br/> | #F0FFE0 | bgcolor=#F0FFF0| <br/> | #F0FFF0 | bgcolor=#F0FFFF| <br/> | #F0FFFF |- | bgcolor=#FF0000| <br/> | #FF0000 | bgcolor=#FF0010| <br/> | #FF0010 | bgcolor=#FF0020| <br/> | #FF0020 | bgcolor=#FF0030| <br/> | #FF0030 | bgcolor=#FF0040| <br/> | #FF0040 | bgcolor=#FF0050| <br/> | #FF0050 | bgcolor=#FF0060| <br/> | #FF0060 | bgcolor=#FF0070| <br/> | #FF0070 | bgcolor=#FF0080| <br/> | #FF0080 | bgcolor=#FF0090| <br/> | #FF0090 | bgcolor=#FF00A0| <br/> | #FF00A0 | bgcolor=#FF00B0| <br/> | #FF00B0 | bgcolor=#FF00C0| <br/> | #FF00C0 | bgcolor=#FF00D0| <br/> | #FF00D0 | bgcolor=#FF00E0| <br/> | #FF00E0 | bgcolor=#FF00F0| <br/> | #FF00F0 | bgcolor=#FF00FF| <br/> | #FF00FF |- | bgcolor=#FF1000| <br/> | #FF1000 | bgcolor=#FF1010| <br/> | #FF1010 | bgcolor=#FF1020| <br/> | #FF1020 | bgcolor=#FF1030| <br/> | #FF1030 | bgcolor=#FF1040| <br/> | #FF1040 | bgcolor=#FF1050| <br/> | #FF1050 | bgcolor=#FF1060| <br/> | #FF1060 | bgcolor=#FF1070| <br/> | #FF1070 | bgcolor=#FF1080| <br/> | #FF1080 | bgcolor=#FF1090| <br/> | #FF1090 | bgcolor=#FF10A0| <br/> | #FF10A0 | bgcolor=#FF10B0| <br/> | #FF10B0 | bgcolor=#FF10C0| <br/> | #FF10C0 | bgcolor=#FF10D0| <br/> | #FF10D0 | bgcolor=#FF10E0| <br/> | #FF10E0 | bgcolor=#FF10F0| <br/> | #FF10F0 | bgcolor=#FF10FF| <br/> | #FF10FF |- | bgcolor=#FF2000| <br/> | #FF2000 | bgcolor=#FF2010| <br/> | #FF2010 | bgcolor=#FF2020| <br/> | #FF2020 | bgcolor=#FF2030| <br/> | #FF2030 | bgcolor=#FF2040| <br/> | #FF2040 | bgcolor=#FF2050| <br/> | #FF2050 | bgcolor=#FF2060| <br/> | #FF2060 | bgcolor=#FF2070| <br/> | #FF2070 | bgcolor=#FF2080| <br/> | #FF2080 | bgcolor=#FF2090| <br/> | #FF2090 | bgcolor=#FF20A0| <br/> | #FF20A0 | bgcolor=#FF20B0| <br/> | #FF20B0 | bgcolor=#FF20C0| <br/> | #FF20C0 | bgcolor=#FF20D0| <br/> | #FF20D0 | bgcolor=#FF20E0| <br/> | #FF20E0 | bgcolor=#FF20F0| <br/> | #FF20F0 | bgcolor=#FF20FF| <br/> | #FF20FF |- | bgcolor=#FF3000| <br/> | #FF3000 | bgcolor=#FF3010| <br/> | #FF3010 | bgcolor=#FF3020| <br/> | #FF3020 | bgcolor=#FF3030| <br/> | #FF3030 | bgcolor=#FF3040| <br/> | #FF3040 | bgcolor=#FF3050| <br/> | #FF3050 | bgcolor=#FF3060| <br/> | #FF3060 | bgcolor=#FF3070| <br/> | #FF3070 | bgcolor=#FF3080| <br/> | #FF3080 | bgcolor=#FF3090| <br/> | #FF3090 | bgcolor=#FF30A0| <br/> | #FF30A0 | bgcolor=#FF30B0| <br/> | #FF30B0 | bgcolor=#FF30C0| <br/> | #FF30C0 | bgcolor=#FF30D0| <br/> | #FF30D0 | bgcolor=#FF30E0| <br/> | #FF30E0 | bgcolor=#FF30F0| <br/> | #FF30F0 | bgcolor=#FF30FF| <br/> | #FF30FF |- | bgcolor=#FF4000| <br/> | #FF4000 | bgcolor=#FF4010| <br/> | #FF4010 | bgcolor=#FF4020| <br/> | #FF4020 | bgcolor=#FF4030| <br/> | #FF4030 | bgcolor=#FF4040| <br/> | #FF4040 | bgcolor=#FF4050| <br/> | #FF4050 | bgcolor=#FF4060| <br/> | #FF4060 | bgcolor=#FF4070| <br/> | #FF4070 | bgcolor=#FF4080| <br/> | #FF4080 | bgcolor=#FF4090| <br/> | #FF4090 | bgcolor=#FF40A0| <br/> | #FF40A0 | bgcolor=#FF40B0| <br/> | #FF40B0 | bgcolor=#FF40C0| <br/> | #FF40C0 | bgcolor=#FF40D0| <br/> | #FF40D0 | bgcolor=#FF40E0| <br/> | #FF40E0 | bgcolor=#FF40F0| <br/> | #FF40F0 | bgcolor=#FF40FF| <br/> | #FF40FF |- | bgcolor=#FF5000| <br/> | #FF5000 | bgcolor=#FF5010| <br/> | #FF5010 | bgcolor=#FF5020| <br/> | #FF5020 | bgcolor=#FF5030| <br/> | #FF5030 | bgcolor=#FF5040| <br/> | #FF5040 | bgcolor=#FF5050| <br/> | #FF5050 | bgcolor=#FF5060| <br/> | #FF5060 | bgcolor=#FF5070| <br/> | #FF5070 | bgcolor=#FF5080| <br/> | #FF5080 | bgcolor=#FF5090| <br/> | #FF5090 | bgcolor=#FF50A0| <br/> | #FF50A0 | bgcolor=#FF50B0| <br/> | #FF50B0 | bgcolor=#FF50C0| <br/> | #FF50C0 | bgcolor=#FF50D0| <br/> | #FF50D0 | bgcolor=#FF50E0| <br/> | #FF50E0 | bgcolor=#FF50F0| <br/> | #FF50F0 | bgcolor=#FF50FF| <br/> | #FF50FF |- | bgcolor=#FF6000| <br/> | #FF6000 | bgcolor=#FF6010| <br/> | #FF6010 | bgcolor=#FF6020| <br/> | #FF6020 | bgcolor=#FF6030| <br/> | #FF6030 | bgcolor=#FF6040| <br/> | #FF6040 | bgcolor=#FF6050| <br/> | #FF6050 | bgcolor=#FF6060| <br/> | #FF6060 | bgcolor=#FF6070| <br/> | #FF6070 | bgcolor=#FF6080| <br/> | #FF6080 | bgcolor=#FF6090| <br/> | #FF6090 | bgcolor=#FF60A0| <br/> | #FF60A0 | bgcolor=#FF60B0| <br/> | #FF60B0 | bgcolor=#FF60C0| <br/> | #FF60C0 | bgcolor=#FF60D0| <br/> | #FF60D0 | bgcolor=#FF60E0| <br/> | #FF60E0 | bgcolor=#FF60F0| <br/> | #FF60F0 | bgcolor=#FF60FF| <br/> | #FF60FF |- | bgcolor=#FF7000| <br/> | #FF7000 | bgcolor=#FF7010| <br/> | #FF7010 | bgcolor=#FF7020| <br/> | #FF7020 | bgcolor=#FF7030| <br/> | #FF7030 | bgcolor=#FF7040| <br/> | #FF7040 | bgcolor=#FF7050| <br/> | #FF7050 | bgcolor=#FF7060| <br/> | #FF7060 | bgcolor=#FF7070| <br/> | #FF7070 | bgcolor=#FF7080| <br/> | #FF7080 | bgcolor=#FF7090| <br/> | #FF7090 | bgcolor=#FF70A0| <br/> | #FF70A0 | bgcolor=#FF70B0| <br/> | #FF70B0 | bgcolor=#FF70C0| <br/> | #FF70C0 | bgcolor=#FF70D0| <br/> | #FF70D0 | bgcolor=#FF70E0| <br/> | #FF70E0 | bgcolor=#FF70F0| <br/> | #FF70F0 | bgcolor=#FF70FF| <br/> | #FF70FF |- | bgcolor=#FF8000| <br/> | #FF8000 | bgcolor=#FF8010| <br/> | #FF8010 | bgcolor=#FF8020| <br/> | #FF8020 | bgcolor=#FF8030| <br/> | #FF8030 | bgcolor=#FF8040| <br/> | #FF8040 | bgcolor=#FF8050| <br/> | #FF8050 | bgcolor=#FF8060| <br/> | #FF8060 | bgcolor=#FF8070| <br/> | #FF8070 | bgcolor=#FF8080| <br/> | #FF8080 | bgcolor=#FF8090| <br/> | #FF8090 | bgcolor=#FF80A0| <br/> | #FF80A0 | bgcolor=#FF80B0| <br/> | #FF80B0 | bgcolor=#FF80C0| <br/> | #FF80C0 | bgcolor=#FF80D0| <br/> | #FF80D0 | bgcolor=#FF80E0| <br/> | #FF80E0 | bgcolor=#FF80F0| <br/> | #FF80F0 | bgcolor=#FF80FF| <br/> | #FF80FF |- | bgcolor=#FF9000| <br/> | #FF9000 | bgcolor=#FF9010| <br/> | #FF9010 | bgcolor=#FF9020| <br/> | #FF9020 | bgcolor=#FF9030| <br/> | #FF9030 | bgcolor=#FF9040| <br/> | #FF9040 | bgcolor=#FF9050| <br/> | #FF9050 | bgcolor=#FF9060| <br/> | #FF9060 | bgcolor=#FF9070| <br/> | #FF9070 | bgcolor=#FF9080| <br/> | #FF9080 | bgcolor=#FF9090| <br/> | #FF9090 | bgcolor=#FF90A0| <br/> | #FF90A0 | bgcolor=#FF90B0| <br/> | #FF90B0 | bgcolor=#FF90C0| <br/> | #FF90C0 | bgcolor=#FF90D0| <br/> | #FF90D0 | bgcolor=#FF90E0| <br/> | #FF90E0 | bgcolor=#FF90F0| <br/> | #FF90F0 | bgcolor=#FF90FF| <br/> | #FF90FF |- | bgcolor=#FFA000| <br/> | #FFA000 | bgcolor=#FFA010| <br/> | #FFA010 | bgcolor=#FFA020| <br/> | #FFA020 | bgcolor=#FFA030| <br/> | #FFA030 | bgcolor=#FFA040| <br/> | #FFA040 | bgcolor=#FFA050| <br/> | #FFA050 | bgcolor=#FFA060| <br/> | #FFA060 | bgcolor=#FFA070| <br/> | #FFA070 | bgcolor=#FFA080| <br/> | #FFA080 | bgcolor=#FFA090| <br/> | #FFA090 | bgcolor=#FFA0A0| <br/> | #FFA0A0 | bgcolor=#FFA0B0| <br/> | #FFA0B0 | bgcolor=#FFA0C0| <br/> | #FFA0C0 | bgcolor=#FFA0D0| <br/> | #FFA0D0 | bgcolor=#FFA0E0| <br/> | #FFA0E0 | bgcolor=#FFA0F0| <br/> | #FFA0F0 | bgcolor=#FFA0FF| <br/> | #FFA0FF |- | bgcolor=#FFB000| <br/> | #FFB000 | bgcolor=#FFB010| <br/> | #FFB010 | bgcolor=#FFB020| <br/> | #FFB020 | bgcolor=#FFB030| <br/> | #FFB030 | bgcolor=#FFB040| <br/> | #FFB040 | bgcolor=#FFB050| <br/> | #FFB050 | bgcolor=#FFB060| <br/> | #FFB060 | bgcolor=#FFB070| <br/> | #FFB070 | bgcolor=#FFB080| <br/> | #FFB080 | bgcolor=#FFB090| <br/> | #FFB090 | bgcolor=#FFB0A0| <br/> | #FFB0A0 | bgcolor=#FFB0B0| <br/> | #FFB0B0 | bgcolor=#FFB0C0| <br/> | #FFB0C0 | bgcolor=#FFB0D0| <br/> | #FFB0D0 | bgcolor=#FFB0E0| <br/> | #FFB0E0 | bgcolor=#FFB0F0| <br/> | #FFB0F0 | bgcolor=#FFB0FF| <br/> | #FFB0FF |- | bgcolor=#FFC000| <br/> | #FFC000 | bgcolor=#FFC010| <br/> | #FFC010 | bgcolor=#FFC020| <br/> | #FFC020 | bgcolor=#FFC030| <br/> | #FFC030 | bgcolor=#FFC040| <br/> | #FFC040 | bgcolor=#FFC050| <br/> | #FFC050 | bgcolor=#FFC060| <br/> | #FFC060 | bgcolor=#FFC070| <br/> | #FFC070 | bgcolor=#FFC080| <br/> | #FFC080 | bgcolor=#FFC090| <br/> | #FFC090 | bgcolor=#FFC0A0| <br/> | #FFC0A0 | bgcolor=#FFC0B0| <br/> | #FFC0B0 | bgcolor=#FFC0C0| <br/> | #FFC0C0 | bgcolor=#FFC0D0| <br/> | #FFC0D0 | bgcolor=#FFC0E0| <br/> | #FFC0E0 | bgcolor=#FFC0F0| <br/> | #FFC0F0 | bgcolor=#FFC0FF| <br/> | #FFC0FF |- | bgcolor=#FFD000| <br/> | #FFD000 | bgcolor=#FFD010| <br/> | #FFD010 | bgcolor=#FFD020| <br/> | #FFD020 | bgcolor=#FFD030| <br/> | #FFD030 | bgcolor=#FFD040| <br/> | #FFD040 | bgcolor=#FFD050| <br/> | #FFD050 | bgcolor=#FFD060| <br/> | #FFD060 | bgcolor=#FFD070| <br/> | #FFD070 | bgcolor=#FFD080| <br/> | #FFD080 | bgcolor=#FFD090| <br/> | #FFD090 | bgcolor=#FFD0A0| <br/> | #FFD0A0 | bgcolor=#FFD0B0| <br/> | #FFD0B0 | bgcolor=#FFD0C0| <br/> | #FFD0C0 | bgcolor=#FFD0D0| <br/> | #FFD0D0 | bgcolor=#FFD0E0| <br/> | #FFD0E0 | bgcolor=#FFD0F0| <br/> | #FFD0F0 | bgcolor=#FFD0FF| <br/> | #FFD0FF |- | bgcolor=#FFE000| <br/> | #FFE000 | bgcolor=#FFE010| <br/> | #FFE010 | bgcolor=#FFE020| <br/> | #FFE020 | bgcolor=#FFE030| <br/> | #FFE030 | bgcolor=#FFE040| <br/> | #FFE040 | bgcolor=#FFE050| <br/> | #FFE050 | bgcolor=#FFE060| <br/> | #FFE060 | bgcolor=#FFE070| <br/> | #FFE070 | bgcolor=#FFE080| <br/> | #FFE080 | bgcolor=#FFE090| <br/> | #FFE090 | bgcolor=#FFE0A0| <br/> | #FFE0A0 | bgcolor=#FFE0B0| <br/> | #FFE0B0 | bgcolor=#FFE0C0| <br/> | #FFE0C0 | bgcolor=#FFE0D0| <br/> | #FFE0D0 | bgcolor=#FFE0E0| <br/> | #FFE0E0 | bgcolor=#FFE0F0| <br/> | #FFE0F0 | bgcolor=#FFE0FF| <br/> | #FFE0FF |- | bgcolor=#FFF000| <br/> | #FFF000 | bgcolor=#FFF010| <br/> | #FFF010 | bgcolor=#FFF020| <br/> | #FFF020 | bgcolor=#FFF030| <br/> | #FFF030 | bgcolor=#FFF040| <br/> | #FFF040 | bgcolor=#FFF050| <br/> | #FFF050 | bgcolor=#FFF060| <br/> | #FFF060 | bgcolor=#FFF070| <br/> | #FFF070 | bgcolor=#FFF080| <br/> | #FFF080 | bgcolor=#FFF090| <br/> | #FFF090 | bgcolor=#FFF0A0| <br/> | #FFF0A0 | bgcolor=#FFF0B0| <br/> | #FFF0B0 | bgcolor=#FFF0C0| <br/> | #FFF0C0 | bgcolor=#FFF0D0| <br/> | #FFF0D0 | bgcolor=#FFF0E0| <br/> | #FFF0E0 | bgcolor=#FFF0F0| <br/> | #FFF0F0 | bgcolor=#FFF0FF| <br/> | #FFF0FF |- | bgcolor=#FFFF00| <br/> | #FFFF00 | bgcolor=#FFFF10| <br/> | #FFFF10 | bgcolor=#FFFF20| <br/> | #FFFF20 | bgcolor=#FFFF30| <br/> | #FFFF30 | bgcolor=#FFFF40| <br/> | #FFFF40 | bgcolor=#FFFF50| <br/> | #FFFF50 | bgcolor=#FFFF60| <br/> | #FFFF60 | bgcolor=#FFFF70| <br/> | #FFFF70 | bgcolor=#FFFF80| <br/> | #FFFF80 | bgcolor=#FFFF90| <br/> | #FFFF90 | bgcolor=#FFFFA0| <br/> | #FFFFA0 | bgcolor=#FFFFB0| <br/> | #FFFFB0 | bgcolor=#FFFFC0| <br/> | #FFFFC0 | bgcolor=#FFFFD0| <br/> | #FFFFD0 | bgcolor=#FFFFE0| <br/> | #FFFFE0 | bgcolor=#FFFFF0| <br/> | #FFFFF0 | bgcolor=#FFFFFF| <br/> | #FFFFFF |} [[Categoria:Aiuto|Colori]] Aiuto:Formule chimiche 6697 31454 2006-09-06T15:51:14Z Diablo 348 /* Formule complesse */ {{TOCright Aiuto}} == Formule semplici == Per scrivere formule brute o equazioni chimiche semplici, si possono sfruttare i ''tag'' <tt><nowiki><sub></nowiki></tt> e <tt><nowiki><sup></nowiki></tt>, rispettivamente per portare il testo all'apice o al pedice. Se si desidera differenziare il carattere dell'equazione rispetto al testo normale, si può usare il ''tag'' <nowiki><tt></nowiki>. Esempio: <nowiki>:<tt>CH<sub>3</sub>OH + NaH &rarr; CH<sub>3</sub>O<sup>-</sup>Na<sup>+</sup> + H<sub>2</sub></tt></nowiki> genera :<tt>CH<sub>3</sub>OH + NaH &rarr; CH<sub>3</sub>O<sup>-</sup>Na<sup>+</sup> + H<sub>2</sub></tt> ---- Un'alternativa è ricorrere al ''tag'' <tt><nowiki><math></nowiki></tt> e usare le funzioni di apice e pedice delle [[Aiuto:Prontuario TeX|formule matematiche]]. Esempio: <nowiki><math>\mathrm{CH_3OH} + \mathrm{NaH} \longrightarrow \mathrm{CH_3O^-Na^+} + \mathrm{H_2} \;</math></nowiki> genera <math>\mathrm{CH_3OH} + \mathrm{NaH} \longrightarrow \mathrm{CH_3O^-Na^+} + \mathrm{H_2} \;</math> == Formule complesse == Un sistema analogo a quello per le [[Aiuto:Formule matematiche TeX|formule matematiche]] basato su [[w:LaTeX|LaTeX]] esiste e sfrutta il ''tag'' <tt><nowiki><chem></nowiki></tt>, ma la sua implementazione su Wikibooks non è ancora disponibile. Lo si può vedere e provare nella [http://www.wikisophia.org/wiki/Wikisophia:Sandbox#Chemistry Sandbox] di [http://www.wikisophia.org Wikisophia]. L'unica via al momento possibile è creare un file immagine - si raccomanda il formato .png - ed inserirlo nel testo come una qualsiasi illustrazione (vedi [[Aiuto:Immagini]]). Il file può essere anche creato su Wikisophia tramite la sintassi LaTeX e salvato su it.wb o su [[w:Commons|Commons]] come file .png. (es. [[:Image:Amminoacido_triptofano_formula.png]], nella cui pagina di descrizione è riportato il codice LaTeX usato per generare l'immagine). === Software libero o freeware per la creazione di formule chimiche e modelli 3D === *[http://viewmol.sourceforge.net/ ViewMol] - sw libero - modelli 3D e ''computational chemistry'' *[http://www.acdlabs.com/download/chemsk.html ChemSketch] - freeware - strutture e modelli 3D [[categoria:Aiuto|Formule chimiche]] Aiuto:Prontuario TeX 6698 30822 2006-09-04T10:43:35Z Diablo 348 revisionato non c'era molto da revisionare :D In questa pagina presentiamo i segni e i costrutti facenti parte del sottolinguaggio TeX/LaTeX che consente l'inserimento di formule matematiche nelle pagine di Wikibooks. Le possibilità sono presentate in ordine alfabetico al fine di facilitare il ritrovamento da parte di chi possegga già qualche conoscenza di TeX, di LaTeX o delle formule per le pagine di Wikibooks. In questa pagina si intendono anche fornire esempi tendenzialmente significativi, anche al fine di stimolare la omogeneità delle notazioni. __NOTOC__ <center><b>[[#A|A]] - [[#B|B]]- [[#C|C]] - [[#D|D]] - [[#E|E]] - [[#F|F]] - [[#G|G]] - [[#I|I]] - [[#L|L]] - [[#M|M]] - [[#N|N]] - [[#O|O]] - [[#P|P]] - [[#Q|Q]] - [[#R|R]] - [[#S|S]] - [[#T|T]] - [[#V|V]]- [[#VARIE|VARIE]] </b></center> == A == '''accenti e segni diacritici''' {| width="60%" |<math>\grave{a}</math> &nbsp; \grave{a} ||<math>\acute{e}</math> &nbsp; \acute{e} |- |<math>\hat{H}</math> &nbsp; \hat{H} ||<math>\check{c}</math> &nbsp; \check{c} |- |<math>\bar{\mathbf{v}}</math> &nbsp; \bar{\mathbf{v}} ||<math>\vec{\mathcal{M}}</math> &nbsp; \vec{\mathcal{M}} |- |<math>\dot{\rho}</math> &nbsp; \dot{\rho} ||<math>\ddot{\mathsf{X}}</math> &nbsp; \ddot{\mathsf{X}} |- |<math>\breve{o}</math> &nbsp; \breve{o} ||<math>\tilde{N}</math> &nbsp; \tilde{N} |} '''angoli''' <math>15^\circ 12' 38''</math> &nbsp; 15^\circ 12' 38<nowiki>''</nowiki> &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>A\hat BC</math> &nbsp; A\hat BC &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\widehat{HJK}</math> &nbsp; \widehat{HJK} &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\angle A\hat BC</math> &nbsp; \angle A\hat BC&nbsp; &nbsp; &nbsp; <math> \widehat{\mathbf{vw}}</math> &nbsp; \widehat{\mathbf{vw}} &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\angle\vec{OA}\vec{OB}</math> &nbsp; \angle \vec{OA}\vec{OB} == B == '''binomiali, coefficienti''' <math> {n \choose k} := \frac{n!}{k!(n-k)!} </math> &nbsp; &nbsp; <nowiki>{n \choose k} := \frac{n!}{k!(n-k)!}</nowiki> <math> {n \choose k} = {n-1 \choose k-1} + {n-1 \choose k} </math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; {n \choose k} = (n-1 \choose k-1} + (n-1 \choose k} == C == '''calligrafica / fonte''' : v. fonti speciali '''complessi / espressioni per numeri''' <math>z = x+iy = \rho e^{i\theta} = |z| e^{i \arg z} </math> &nbsp; z = x+iy = \rho e^{i\theta} = |z| e^{i \arg z} &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\Re(x+iy) = x</math> &nbsp; \Re(x+iy) = x &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\Im(x+iy) = y</math> &nbsp; \Im(x+iy) = y &nbsp; &nbsp; &nbsp; == D == '''derivate''' <math>{d\over dx} f(x)</math> &nbsp; {d\over dx} f(x) &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\nabla \; \partial x \; dx \; \dot x \; \ddot y \psi(x)</math> &nbsp; \nabla \; \partial x \; dx \; \dot x \; \ddot y \psi(x) &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>{\partial \over \partial y} F(x,y)</math> &nbsp; {\partial \over \partial y} F(x,y) '''determinanti''' <math>\det\left[\frac{\partial}{\partial x_i}\frac{\partial}{\partial x_j} \,|\, 1\leq i,j\leq n\right]</math> : \det\left[ \frac{\partial}{\partial x_i}\frac{\partial}{\partial x_j} \,|\, 1\leq i,j\leq n \right] <math>\begin{vmatrix} 1 & 1 & 1 & 1 \\ 1 & 2 & 3 & 4 \\ 1 & 3 & 6 & 10 \\ 1 & 4 & 10 & 20 \end{vmatrix} = 1 </math> : \begin{vmatrix} 1 & 1 & 1 & 1 \\ 1 & 2 & 3 & 4 \\ 1 & 3 & 6 & 10 \\ 1 & 4 & 10 & 20 \end{vmatrix} = 1 '''disponibili / segni''' {| width="100%" |<math>\heartsuit</math> &nbsp; \heartsuit ||<math>\spadesuit</math> &nbsp; \spadesuit ||<math>\clubsuit</math> &nbsp; \clubsuit ||<math>\diamondsuit</math> &nbsp; \diamondsuit |- |<math>\imath</math> &nbsp; \imath ||<math>\ell</math> &nbsp; \ell ||<math>\wp</math> &nbsp; \wp ||<math>\mho</math> &nbsp; \mho |- |<math>\flat</math> &nbsp; \flat ||<math>\natural</math> &nbsp; \natural ||<math>\sharp</math> &nbsp; \sharp ||<math>\mathcal{x}</math> &nbsp; \mathcal{x} |- |<math>\top</math> &nbsp; \top ||<math>\bot</math> &nbsp; \bot ||<math>\Box</math> &nbsp; \Box ||<math>\Diamond</math> &nbsp; \Diamond |} == E == '''ebraiche / lettere ''' &nbsp; &nbsp; &nbsp; \aleph &nbsp; <math>\aleph</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \beth <math>\beth</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \gimel <math>\gimel</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \daleth<math>\daleth</math> '''entità particolari''' {| width="100%" |<math>\empty</math> &nbsp; \empty ||<math>\infty</math> &nbsp; \infty ||<math>\hbar</math> &nbsp; \hbar |- |<math>\N</math> &nbsp; \N ||<math>\R</math> &nbsp; \R |} '''esponenziali''' 10^{a+b} &nbsp; <math>10^{a+b}</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \,10^{a+b}\, &nbsp; <math>\,10^{a+b}\,</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; e^{-x^2} &nbsp; <math>e^{-x^2}</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>{{4^4}^4}^4</math> &nbsp; {{4^4}^4}^4 &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>{{{5^5}^5}^5}^5</math> &nbsp; {{{5^5}^5}^5}^5 == F == '''fonti / confronto''' <math>\mathcal{CALLIGRAFICA}</math> &nbsp; \mathcal{CALLIGRAFICA} <math>Corsivo\ \mathit{(Italic)}</math> &nbsp; Corsivo\ \mathrm{(Italic) <math>\mathfrak{fraktur\ minuscolo}</math> &nbsp; \mathfrak{fraktur\ minuscolo <math>\mathfrak{FRAKTUR\ MAIUSCOLO}</math> &nbsp; \mathfrak{FRAKTUR\ MAIUSCOLO} <math>\mathbf{Grassetto (boldface)}</math> &nbsp; \mathbf{Grassetto (boldface)} <math>\mathrm{Normale\ (Roman)}</math> &nbsp; \mathrm{Normale\ (Roman) <!-- <math>\mbox{Normale\ (Roman)}</math> &nbsp; \mbox{Normale\ (Roman) --> <math>\mathsf{Sans\ Serif}</math> &nbsp; \mathsf{Sans\ Serif} <math>\mathbb{STILE\ LAVAGNA}</math> &nbsp; \mathbb{STILE\ LAVAGNA} '''fraktur / fonte''' <math>\mathfrak{abcdefghijklm} \mathfrak{nopqrstuvwxyz} </math> &nbsp; \mathfrak{abcdefghijklm} \mathfrak{nopqrstuvwxyz} <math>\mathfrak{ABCDEFGHIJKLM} \mathfrak{NOPQRSTUVWXYZ} </math> &nbsp; \mathfrak{ABCDEFGHIJKLM} \mathfrak{NOPQRSTUVWXYZ} '''frazioni''' {a\over b} &nbsp; <math>{a\over b}</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \frac{x+a}{x^2-2x+5} &nbsp; <math>\frac{x+a}{x^2-2x+5}</math> '''frecce''' {| width="100%" |\leftarrow &nbsp; <math>\leftarrow</math>||\rightarrow &nbsp; <math>\rightarrow</math>||\uparrow &nbsp; <math>\uparrow</math> |- |\longleftarrow &nbsp; <math>\longleftarrow</math>||\longrightarrow &nbsp; <math>\longrightarrow</math>||\downarrow &nbsp; <math>\downarrow</math> |- |\Leftarrow &nbsp; <math>\Leftarrow</math>||\Rightarrow &nbsp; <math>\Rightarrow</math>||\Uparrow &nbsp; <math>\Uparrow</math> |- |\Longleftarrow &nbsp; <math>\Longleftarrow</math>||\Longrightarrow &nbsp; <math>\Longrightarrow</math>||\Downarrow &nbsp; <math>\Downarrow</math> |- |\leftrightarrow &nbsp; <math>\leftrightarrow</math>||\updownarrow &nbsp; <math>\updownarrow</math> |- |\Leftrightarrow &nbsp; <math>\Leftrightarrow</math>||\Longleftrightarrow &nbsp; <math>\Longleftrightarrow</math>||\Updownarrow &nbsp; <math>\Updownarrow</math> |- |\to &nbsp; <math>\to</math>||\mapsto &nbsp; <math>\mapsto</math>||\longmapsto &nbsp; <math>\longmapsto</math> |- |\hookleftarrow &nbsp; <math>\hookleftarrow</math>||\hookrightarrow &nbsp; <math>\hookrightarrow</math>||\nearrow &nbsp; <math>\nearrow</math> |- |\searrow &nbsp; <math>\searrow</math>||\swarrow &nbsp; <math>\swarrow</math>||\nwarrow &nbsp; <math>\nwarrow</math> |} '''funzioni standard / simboli per le''' {| width="80%" |\arccos||\cos||\csc||\exp||\ker||\limsup||\min||\sinh |- |\arcsin||\cosh||\deg||\gcd||\lg||\ln||\Pr||\sup |- |\arctan||\cot||\det||\hom||\lim||\log||\sec||\tan |- |\arg||\coth||\dim||\inf||\liminf||\max||\sin||\tanh |} == G == '''geometria / simboli per la''' <math>\triangle</math> &nbsp; \triangle &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\angle</math> &nbsp; \angle &nbsp; &nbsp; &nbsp; '''grassetto / caratteri in''' {| width="100%" |lettere normali||\mathbf{x}, \mathbf{y}, \mathbf{Z}||<math>\mathbf{x}, \mathbf{y}, \mathbf{Z}</math> |- |lettere greche||\boldsymbol{\alpha}, \boldsymbol{\beta}, \boldsymbol{\gamma}||<math>\boldsymbol{\alpha}, \boldsymbol{\beta}, \boldsymbol{\gamma}</math> |} '''greche / lettere''' {| width="100%" |\alpha , <math>\alpha</math>||\vartheta , <math>\vartheta</math>||\varpi , <math>\varpi</math>||\chi , <math>\chi</math>||\Eta , <math>\Eta</math>||\Pi , <math>\Pi</math> |- |\beta , <math>\beta</math>||\iota , <math>\iota</math>||\rho , <math>\rho</math>||\psi , <math>\psi</math>||\Theta , <math>\Theta</math>||\Rho , <math>\Rho</math> |- |\gamma , <math>\gamma</math>||\kappa , <math>\kappa</math>||\varrho , <math>\varrho</math>||\omega , <math>\omega</math>||\Iota , <math>\Iota</math>||\Sigma , <math>\Sigma</math> |- |\delta , <math>\delta</math>||\lambda , <math>\lambda</math>||\sigma , <math>\sigma</math>||\Alpha , <math>\Alpha</math>||\Kappa , <math>\Kappa</math>||\Tau , <math>\Tau</math> |- |\epsilon , <math>\epsilon</math>||\mu , <math>\mu</math>||\varsigma , <math>\varsigma</math>||\Beta , <math>\Beta</math>||\Lambda , <math>\Lambda</math>||\Upsilon , <math>\Upsilon</math> |- |\varepsilon , <math>\varepsilon</math>||\nu , <math>\nu</math>||\tau , <math>\tau</math>||\Gamma , <math>\Gamma</math>||\Mu , <math>\Mu</math>||\Phi , <math>\Phi</math> |- |\zeta , <math>\zeta</math>||\xi , <math>\xi</math>||\upsilon , <math>\upsilon</math>||\Delta , <math>\Delta</math>||\Nu , <math>\Nu</math>||\Chi , <math>\Chi</math> |- |\eta , <math>\eta</math>||o (gewoon o) , <math>o</math>||\phi , <math>\phi</math>||\Epsilon , <math>\Epsilon</math>||\Xi , <math>\Xi</math>||\Psi , <math>\Psi</math> |- |\theta , <math>\theta</math>||\pi , <math>\pi</math>||\varphi , <math>\varphi</math>||\Zeta , <math>\Zeta</math>||O (gewoon O), <math>O</math>||\Omega , <math>\Omega</math> |} == I == '''insiemi / espressioni concernenti''' <math>f\left(\bigcap_{i=1}^n S_i\right) \subseteq \bigcap_{i=1}^n f\left(S_i\right)</math> &nbsp; f\left(\bigcap_{i=1}^n S_i\right) \subseteq \bigcap_{i=1}^n f\left(S_i\right) '''integrali''' <math>\int</math> &nbsp; \int &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\iint</math> &nbsp; \iint &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\iiint</math> &nbsp; \iiint &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\oint</math> &nbsp; \oint <math> \int_{-2\pi}^{2\pi} f(x) dx </math> &nbsp; &nbsp; \int_{-2\pi}^{2\pi} f(x) dx &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math> \int_{-\infty}^\infty dx\;e^{-(x-m)^2\over 2\sigma^2} g(x) </math> &nbsp; &nbsp; \int_{-\infty}^\infty dx\;e^{-(x-m)^2\over 2\sigma^2} g(x) == L == '''limiti''' <math>\lim_{n \to \infty}x_n</math> &nbsp; \lim_{n \to \infty}x_n '''logica''' <math>p \land \wedge \; \bigwedge \; \bar{q} \to p\ </math> &nbsp; p \land \wedge \; \bigwedge \; \bar{q} \to p\ <math>lor \vee \; \bigvee \; \lnot \; \neg q \; \setminus \; \smallsetminus</math> &nbsp; lor \vee \; \bigvee \; \lnot \; \neg q \; \setminus \; \smallsetminus == M == '''matrici''' <math>\begin{matrix} x & y \\ v & w \end{matrix}</math> &nbsp; &nbsp; \begin{matrix} x & y \\ v & w \end{matrix} <math>\begin{pmatrix} A+B & {B-C\over 2} \\ {C-B\over 2} & D \end{pmatrix}</math> &nbsp; &nbsp; \begin{pmatrix} A+B & {B+C\over 2} \\ {B+c\over 2} & D \end{pmatrix} <math>\begin{vmatrix} 1 & 1 & 1 & 1 & 1 \\ 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 1 & 3 & 6 & 10 & 15 \\ 1 & 4 & 10 & 20 & 35 \\ 1 & 5 & 15 & 35 & 70 \end{vmatrix}</math> &nbsp; &nbsp; \begin{vmatrix} 1 & 1 & 1 & 1 & 1 \\ 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 1 & 3 & 6 & 10 & 15 \\ 1 & 4 & 10 & 20 & 35 \\ 1 & 5 & 15 & 35 & 70 \end{vmatrix} <math>\begin{Vmatrix} x & y \\ v & w \end{Vmatrix}</math> &nbsp; &nbsp; \begin{Vmatrix} x & y \\ v & w \end{Vmatrix} <math>\begin{bmatrix} M_{1,1}&M_{1,2}&M_{1,3}\\M_{2,1}&M_{2,2}&M_{2,3} \end{bmatrix}</math> &nbsp; &nbsp; \begin{bmatrix} M_{1,1}&M_{1,2}&M_{1,3}\\M_{2,1}&M_{2,2}&M_{2,3} \end{bmatrix} <math>\begin{Bmatrix}\cos\theta&\sin\theta\\-\sin\theta&\cos\theta\end{Bmatrix}</math> &nbsp; &nbsp; \begin{Bmatrix}\cos\theta&\sin\theta\\-\sin\theta&\cos\theta\end{Bmatrix} <math>\begin{vmatrix} \begin{bmatrix} x & y \\ v & w \end{bmatrix} & \begin{bmatrix} a \\ b \end{bmatrix} \\ \begin{bmatrix} a & b \end{bmatrix} & [1] \end{vmatrix}</math> &nbsp; &nbsp; \begin{vmatrix} \begin{bmatrix} x & y \\ v & w \end{bmatrix} & \begin{bmatrix} a \\ b \end{bmatrix} \\ \begin{bmatrix} a & b \end{bmatrix} & [1] \end{vmatrix} <math>\begin{bmatrix} x_{11}&x_{12}&\cdots&x_{1n} \\ x_{21}&x_{22}&\cdots&x_{2n} \\ \vdots&\vdots&\ddots&\vdots \\ x_{m1}&x_{m2}&\cdots& x_{mn} \end{bmatrix}</math> &nbsp; &nbsp; \begin{bmatrix} x_{11}&x_{12}&\cdots&x_{1n} \\ x_{21}&x_{22}&\cdots&x_{2n} \\ \vdots&\vdots&\ddots&\vdots \\ x_{m1}&x_{m2}&\cdots& x_{mn} \end{bmatrix} ''' moduli ''' <math>s_k \equiv 0 \pmod{m}</math> s_k \equiv 0 \pmod{m} <math>a \bmod b</math> a \bmod b == N == '''negazione di relazioni''' si ottiene premettendo la macro \not \not\leq &nbsp; <math>\not\leq</math>) &nbsp; &nbsp; &nbsp; \not\sim <math>\not\sim</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \not\models &nbsp; <math>\not\models</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \not= &nbsp; <math>\not=</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \not< &nbsp; <math>\not<</math> . . . . '''neretto / caratteri in''' v. ''grassetto / caratteri in'' == O == '''operatori binari''' {| width="100%" |<math>\pm</math> &nbsp; \pm ||<math>\triangleright</math> &nbsp; \triangleright ||<math>\setminus</math> &nbsp; \setminus ||<math>\circ</math> &nbsp; \circ |- |<math>\mp</math> &nbsp; \mp ||<math>\times</math> &nbsp; \times ||<math>\bullet</math> &nbsp; \bullet||<math>\star</math> &nbsp; \star |- |<math>\vee</math> &nbsp; \vee ||<math>\wr</math> &nbsp; \wr ||<math>\ddagger</math> &nbsp; \ddagger ||<math>\cap</math> &nbsp; \cap |- |<math>\dagger</math> &nbsp; \dagger ||<math>\oplus</math> &nbsp; \oplus ||<math>\smallsetminus</math> &nbsp; \smallsetminus ||<math>\cdot</math> &nbsp; \cdot |- |<math>\wedge</math> &nbsp; \wedge ||<math>\otimes</math> &nbsp; \otimes ||<math>\cup</math> &nbsp; \cup ||<math>\triangleleft</math> &nbsp; \triangleleft |- |<math>\mathcal{t}</math> &nbsp; \mathcal{t} ||<math>\mathcal{u}</math> &nbsp; \mathcal{u} |} '''operatori n-ari''' (v.a. ''produttoria'', ''sommatoria'') {| width="80%" |<math>\sum</math> &nbsp; \sum||<math>\prod</math> &nbsp; \prod||<math>\coprod</math> &nbsp; \coprod |- |<math>\bigcap</math> &nbsp; \bigcap||<math>\bigcup</math> &nbsp; \bigcup||<math>\biguplus</math> &nbsp; \biguplus |- |<math>\bigodot</math> &nbsp; \bigodot||<math>\bigoplus</math> &nbsp; \bigoplus||<math>\bigotimes</math> &nbsp; \bigotimes |- |<math>\bigsqcup</math> &nbsp; \bigsqcup||<math>\bigvee</math> &nbsp; \bigvee||<math>\bigwedge</math> &nbsp; \bigwedge |} '''operatori unari''' <math>\nabla</math> &nbsp; \nabla &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\partial</math> &nbsp; \partial &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\neg</math> &nbsp; \neg &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\sim</math> &nbsp; \sim == P == '''parentesi''' {| width="75%" |<math>(...)</math> &nbsp; (...) ||<math>[...]</math> &nbsp; [...] ||<math>\{...\}</math> &nbsp; \{...\} |- |<math>|...|</math> &nbsp; <nowiki>|...|</nowiki>||<math>\|...\|</math> &nbsp; <nowiki>\|...\|</nowiki> ||<math>\langle</math> &nbsp; \langle||<math>\rangle</math> &nbsp; \rangle |- |<math>\lfloor</math> &nbsp; \lfloor||<math>\rfloor</math> &nbsp; \rfloor ||<math>\lceil</math> &nbsp; \lceil||<math>\rceil</math> &nbsp; \rceil |} '''parentesi adattabili''' <math>\left(x^2+2bx+c\right)</math> &nbsp; \left(x^2+2bx+c\right) <math>\cos\left(\int_0^\pi dx\;e^{-x} P_{2k}(x)\right)</math> &nbsp; \cos\left(\int_0^\pi dx\;e^{-x} P_{2k}(x)\right) '''produttoria''' <math>\prod_{k=1}^3 K_{k+4} = K_5\cdot K_6\cdot K_7</math> &nbsp; \prod_{k=1}^3 K_{k+4} = K_5\cdot K_6\cdot K_7 '''puntini''' &nbsp; &nbsp; &nbsp; \ldots &nbsp; <math>\ldots</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \cdots &nbsp; <math>\cdots</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \vdots &nbsp; <math>\vdots</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \ddots &nbsp; <math>\ddots</math> (v.a. ''matrici'') == Q == '''quantificatori''' &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\forall</math> &nbsp; \forall &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>\exists</math> &nbsp; \exists <math>\forall_{i \in \N, j \in \N \setminus \{0\}} (i/j \in \mathbb{Q})</math> &nbsp; &nbsp; \forall_{i \in \N, j \in \N \setminus \{0\}} (i/j \in \mathbb{Q}) <math>\exists \mathbf{x} \in \mathbb{K}^n ~\mbox{tale che}~ \mathcal{M} \mathbf{x} = \mathbf{v}</math> :: \mathbf{x} \in \mathbb{K}^n \ \mbox{tale che}\ \mathcal{M} \mathbf{x} = \mathbf{v} == R == '''radici''' <math> \sqrt 7 </math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; <nowiki> \sqrt 7 </nowiki> &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math> \sqrt{2\pi\rho} </math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; <nowiki> \sqrt{2\pi\rho} </nowiki> <math>\sqrt{A^2+B^2+C^2}</math> &nbsp; \sqrt{A^2+B^2+C^2} <math>x_{1,2} = \frac{-b\pm\sqrt{b^-4ac}}{2a}</math> &nbsp; x_{1,2} = \frac{-b\pm\sqrt{b^-4ac}}{2a} <math> \sqrt[3]3 </math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; <nowiki> \sqrt[3]3 </nowiki> &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math> \sqrt[h+k]{a\pm\sin(2k\pi)} </math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; <nowiki> \sqrt[h+k]{ a\pm\sin(2k\pi)} } </nowiki> '''raggruppamenti di simboli''' {| width="100%" |<math>\overline{f\circ g\circ h}</math> &nbsp; \overline{f\circ g\circ h}||<math>\underline{\mbox{esatto}}</math> &nbsp; \underline{\mbox{esatto}} |- |<math>\overleftarrow{HK}</math> &nbsp; \overleftarrow{HK}||<math>\overrightarrow{PQ}</math> &nbsp; \overrightarrow{PQ} |- |<math>\overbrace{x_1x_2\cdots x_n}</math> &nbsp; \overbrace{x_1x_2\cdots x_n}||<math>\underbrace{\alpha\beta\gamma\delta}</math> &nbsp; \underbrace{\alpha\beta\gamma\delta} |- |<math>\sqrt{A^2+B^2}</math> &nbsp; \sqrt{A^2+B^2}||<math>\sqrt[3]{p^3-{qr\over3}}</math> &nbsp; \sqrt[n]{p^3-{qr\over3}} |- |<math>\widehat{ABC}</math> &nbsp; \widehat{ABC} |} <math>\overbrace{\overline{F\circ G}}</math> &nbsp; \overbrace{\overline{F\circ G}} <math>\widehat{\overline{\overline{F\circ G}}}</math> &nbsp; \widehat{\overline{\overline{F\circ G}}} '''relazioni''' {| width="100%" |<math>\,<\,</math> &nbsp; \,<\, ||<math>\leq</math> &nbsp; \leq || <math>\,>\,</math> &nbsp; \,>\, ||<math>\geq</math> &nbsp; \geq |- |<math>\subset</math> &nbsp; \subset ||<math>\subseteq</math> &nbsp; \subseteq ||<math>\supset</math> &nbsp; \supset ||<math>\supseteq</math> &nbsp; \supseteq |- |<math>\in</math> &nbsp; \in || <math>\ni</math> &nbsp; \ni ||<math>\vdash</math> &nbsp; \vdash ||<math>\mathcal{a}</math> &nbsp; \mathcal{a} |- |<math>\cong</math> &nbsp; \cong ||<math>\simeq</math> &nbsp; \simeq ||<math>\approx</math> &nbsp; \approx ||<math>\sim</math> &nbsp; \sim |- |<math>\perp</math> &nbsp; \perp ||<math>\|</math> &nbsp; <nowiki>\|</nowiki> ||<math>\mid</math> &nbsp; \mid ||<math>\equiv</math> &nbsp; \equiv |- |<math>\frown</math> &nbsp; \frown ||<math>\smile</math> &nbsp; \smile ||<math>\triangleleft</math> &nbsp; \triangleleft ||<math>\triangleright</math> &nbsp; \triangleright |- |<math>\mathcal{v}</math> &nbsp; \mathcal{v} ||<math>\mathcal{w}</math> &nbsp; \mathcal{w} ||<math>\models</math> &nbsp; \models |<math>\propto</math> &nbsp; \propto |} == S == '''sans serif / fonte''' <math>\mathsf{abcdefghijklm} \mathsf{nopqrstuvwxyz}</math> &nbsp; \mathsf{abcdefghijklm} \mathsf{nopqrstuvwxyz} <math>\mathsf{ABCDEFGHIJKLM} \mathsf{NOPQRSTUVWXYZ}</math> &nbsp; \mathsf{ABCDEFGHIJKLM} \mathsf{NOPQRSTUVWXYZ} '''sistemi di equazioni''' <math>\left\{\begin{matrix}ax+by=h \\ cx+dy=k\end{matrix}\right.</math> &nbsp; &nbsp; \left{\begin{matrix}ax+by=h \\ cx+dy=k\end{matrix}\right. '''sommatoria''' <math>\sum_{k=1}^n k^2 </math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \sum_{k=1}^n k^2 == T == '''tensori e simili''' <math>g_i^{\ j}</math> &nbsp; g_i^{\ j} &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>S_{r_1r_2}^{\ \ \ \ r_3r_4}</math> &nbsp; S_{r_1r_2}^{\ \ \ \ r_3r_4} &nbsp; &nbsp; &nbsp; <math>T_{\ j\ k}^{i\ h}</math> &nbsp; T_{\ j\ k}^{i\ h} <math>{}_1^2\!X_3^4</math> &nbsp; {}_1^2\!X_3^4 == V == '''vettori''' <math>\mathbf{r}=\langle x_1,x_2,x_3\rangle</math> &nbsp; &nbsp; &nbsp; \mathbf{r}=\langle x_1,x_2,x_3\rangle <math>\mathbf{e}_i := \langle j=1,...,n :| \delta_{i,j} \rangle</math> &nbsp; \mathbf{e}_i :\!= \langle j=1,...,n :| \delta_{i,j} \rangle == VARIE == <math>100\,^{\circ}\mathrm{C}</math> &nbsp; 100\,^{\circ}\mathrm{C} <math>\left. {A \over B} \right\} \to X</math> &nbsp; \left. {A \over B} \right\} \to X == Voci correlate == * [[Aiuto:Formule matematiche TeX]] * [http://meta.wikimedia.org/wiki/Help:Formula#Functions.2C_symbols.2C_special_characters sito ufficiale Wikimedia per le Tex] [[Categoria:Aiuto|Prontuario TeX]] Aiuto:File multimediali 6699 33277 2006-09-19T16:20:03Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Alcune voci di Wikibooks includono file '''sonori''' o '''video'''. Lo scopo di questa pagina è di spiegare come ascoltare o vedere questi file presenti su Wikibooks. I file [[w:Multimedialità|multimediali]] di Wikibooks possono essere riprodotti sulla maggior parte dei personal computer. Ad ogni modo, il proprio computer deve avere il software necessario. Se il tuo computer non riproduce automaticamente questi file quando fai click su di essi, si può rimediare scaricando e installando software gratuito da Internet. I file sonori su Wikibooks usano solitamente il formato [[w:Vorbis|Vorbis]] del progetto [[w:Ogg|Ogg]] e i file video usano il formato Ogg [[w:Theora|Theora]]. Sebbene non siano formati di file conosciutissimi, sono usati per evitare possibili problemi con i formati [[w:Brevetto|brevettati]], come [[w:MP3|MP3]] o [[w:MPEG|MPEG]]. Occasionalmente i file musicali usano il formato [[w:MIDI|MIDI]] (estensione .MID). Di solito il formato Midi non da alcun problema dato che la maggior parte dei computer hanno un lettore midi e una [[w:Scheda audio|scheda audio|]]. ==File Ogg== La lista che segue contiene programmi in grado di riprodurre sia file video (Theora) che audio (Vorbis). Guarda nella sezione del tuo [[w:sistema operativo|sistema operativo]] e segui il collegamento per scaricare e installare il programma di tua scelta. È altamente raccomandato che si usi un programma che sia in grado di riprodurre sia i file Ogg Vorbis che i file Ogg Theora. La ragione è che entrambi i tipi di file usano la stessa estensione di file (.ogg): i programmi che possono riprodurre solo i file Ogg Vorbis, come [[w:Winamp|Winamp]], tenteranno di caricare i video (Ogg Theora) senza successo. ===Windows=== *I [[w:codec|codec]] Ogg Vorbis e Ogg Theora per tutte le versioni di Microsoft Windows si trovano presso [http://www.illiminable.com/ogg/ illiminable.com/ogg] (fare click su "''Download Now''"). Eseguire il programma per installare i codec. Dopo l'installazione, Windows Media player (così come gli altri lettori) dovrebbe riprodurre correttamente i file .ogg. *'''[[w:MPlayer|MPlayer]] per Windows''' [http://mplayerhq.hu/] è disponibile in un file zip ed è in grado di riprodurre i file .ogg. *[http://www.videolan.org/vlc/ VLC] ===Macintosh=== *[http://mplayerosx.sourceforge.net/ MPlayer per OSX] *[http://www.videolan.org/vlc/ VLC] ===Unix (Inclusi Linux, *BSD, Solaris, ecc.)=== *È necessaria libtheora [http://www.theora.org/] per il supporto ad Ogg Theora. È distribuita con un lettore video d'esempio (chiamato ''player_example''). *'''[http://mplayerhq.hu/ MPlayer]''' può riprodurre i file Ogg Theora usando la sua versione inclusa di libtheora. '''Attenzione:''' un pacchetto compilato (come un RPM) può non includere il supporto a tutti i codec: si consulti la documentazione di MPlayer per le istruzioni su come compilarsene uno, nel caso questi manchino. *'''[http://www.gnome.org/projects/totem/ Totem]''' è il riproduttore video predefinito di [[w:GNOME|GNOME]]. Può anche riprodurre musica. *[http://www.videolan.org/vlc/ VLC] ==File MIDI== Ci possono essere differenze notevoli nel ''suono'' prodotto da un file [[w:MIDI|MIDI]], a seconda della macchina sulla quale vengono eseguiti: i file MIDI tradizionalmente contengono solo le istruzioni per generare un suono riprodotto da un [[w:sintetizzatore|sintetizzatore]]. Usando i file MIDI si può incorrere nei seguenti problemi: *File MIDI codificati con una versione recente dello standard MIDI, possono non essere riprodotti correttamente se la propria macchina non supporta quella versione dello standard. *Alcuni produttori di hardware hanno introdotto estensioni ''proprietarie'' dello standard MIDI, le quali non sono riproducibili da tutti i lettori MIDI. Queste estensioni specifiche per un dato hardware devono essere evitate nei file MIDI caricati in Wikipedia. *La macchina sul quale si riproduce il file MIDI deve avere sia il software che l'hardware abilitati per riprodurre file MIDI. I lettori portatili che sono in grado di leggere MP3 possono non essere in grado di leggere i file MIDI. Si noti che esiste software libero e gratuito che è in grado di visualizzare il contenuto della maggior parte dei file MIDI sotto forma di ''pentagramma'', ad esempio [http://www.rosegardenmusic.com/ Rosegarden] e [http://www.lilypond.org/web/ Lilypond]. == Uso in Wikibooks == Per inserire dei filmati su Wikibooks utilizza il {{tl|Video}}. Se la licenza lo permette è preferibile caricare i file multimediali su [[commons:Pagina_principale|Commons]]. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Suoni]] *[[Aiuto:Immagini]] *[[w:Lista dei media player|Lista dei media player]] [[Categoria:Aiuto|Multimedia]] Aiuto:Unicode 6700 37322 2006-10-14T10:18:23Z Pietrodn 211 cat inesistente {{TOCright Aiuto}} Questa pagina ha lo scopo di aiutarvi a leggere correttamente le pagine contenenti dei caratteri speciali ([[w:alfabeto latino|caratteri di latino esteso|]]) utilizzati in alcune [[w:Trascrizione e traslitterazione|trascrizioni]], in voci di [[w:linguistica|linguistica]] che citano parole scritte in [[Corso di greco|greco]], [[w:alfabeto cirillico|cirillico]], [[w:lingua araba|arabo]], [[w:lingua cinese mandarino|cinese]] etc., ma anche altri simboli come ad esempio quelli [[w:matematica|matematici]]. Per far questo, occorre installare sul vostro sistema una o più [[w:font|font]] che rispondano allo standard [[w:Unicode|Unicode]], font che contengono i caratteri voluti. Questa pagina esterna del [http://www.alanwood.net/unicode/fonts.html sito di Alan Wood] contiene una lista aggiornata dei font disponibili, ordinati per lingua. Occorre quindi fare in modo che questi font siano installati sul [[w:sistema operativo|sistema operativo]] e che il [[w:browser|browser]] li riconosca (per farlo, consultate le pagine del manuale o della guida in linea). Fatto ciò, potete verificare che i caratteri Unicode vengano riconosciuti correttamente, provando a visualizzare le [[#Pagine di test|pagine di test]] seguenti. A titolo indicativo, ecco una lista, per quanto incompleta, di font disponibili secondo i caratteri da visualizzare. * '''font quasi universali''' (l'utilizzo di uno solo di questi font garantisce la visualizzazione di quasi tutti i caratteri): ** [http://home.att.net/~jameskass/ Code2000] ([[w:shareware|shareware]]), ** Arial Unicode MS (questo font è rilasciato con la ''suite'' d'ufficio [[w:Microsoft Office|Microsoft Office]]. È uno dei più completi sul mercato, ma non è disponibile per il download: occorre installarlo dal CD originale di Microsoft Office con l'attivazione del supporto multilingue ** [ftp://ftp.netscape.com/pub/communicator/extras/fonts/windows/Cyberbit.ZIP CyberBit], ** [ftp://ftp.netscape.com/pub/communicator/extras/fonts/windows/CyberCJK.ZIP CyberCJK], * '''[[w:alfabeto latino|caratteri di latino esteso]], [[w:alfabeto fonetico internazionale|alfabeto fonetico internazionale]] e [[w:segni diacritici|diacritici]]''': ** [http://www.sil.org/~gaultney/gentium/ Gentium], ** [http://bibliofile.duhs.duke.edu/gww/fonts/Unicode.html Caslon], **[http://scholarsfonts.net/cardofnt.html Cardo], **[http://www.vector.org.uk/v161/phil161.htm SImPL] * '''caratteri [[w:alfabeto arabo|arabi]] e [[w:adattamenti dell'alfabeto arabo|arabo esteso]]''' (l'alfabeto arabo, esclusi alcuni caratteri speciali è generalmente visualizzato dai seguenti font): ** [http://groups.msn.com/MicrosoftVOLTuserscommunity/ Arabic Typesetting], ** [http://bibliofile.duhs.duke.edu/gww/fonts/Unicode.html Caslon], * '''[[w:alfabeto greco|greco mono-]] e [[w:segni diacritici dell'alfabeto greco|politonico]]''': ** [http://bibliofile.duhs.duke.edu/gww/fonts/Unicode.html Caslon], ** [http://www.sil.org/~gaultney/gentium/ Gentium], * '''[[w:lingua cinese mandarino|cinese mandarino]], [[w:katakana|kata-]] e [[w:hiragana|hiragana]], [[w:bopomofo|bopomofo]]''': ** [http://www.microsoft.com/msdownload/iebuild/ime5_win32/en/ime5_win32.htm MS Song] (caratteri semplificati), **[http://www.microsoft.com/msdownload/iebuild/ime5_win32/en/ime5_win32.htm MingLiU] (caratteri tradizionali), * '''[[w:alfabeto cirillico|cirillico]]''' (l'alfabeto cirillico, esclusi alcuni caratteri speciali è generalmente visualizzato dai seguenti font): ** [http://www.sil.org/~gaultney/gentium/ Gentium], ** [http://bibliofile.duhs.duke.edu/gww/fonts/Unicode.html Caslon]. * '''simboli matematici''' ** [http://www.mozilla.org/projects/mathml/fonts/bakoma/texcm-ttf.zip TeX's Computer Modern Fonts] (vedi http://www.mozilla.org/projects/mathml/fonts/) Non sono che alcuni esempi. Si consiglia di consultare la pagina di Alan Wood per una scelta più ampia, dettagli e consigli. == Debian == Font disponibili per una distribuzione [[w:GNU/Linux|GNU/Linux]] tipo [[Guida a Debian|Debian]] per [[w:Mozilla Firefox|Firefox]] o [[w:Konqueror|Konqueror]]. *[[Corso di cinese|Lingua cinese]]: ttf-arphic-gkai00mp ttf-arphic-bkai00mp *[[Corso di arabo|Lingua araba]]: ttf-arabeyes *[[Corso di mongolo|Mongolo]]: ttf-arhangai *[[Corso di hindi|Hindî]]: ttf-indic-fonts *[[Corso di latino|Latino]], [[w:Alfabeto fonetico internazionale|Alfabeto fonetico internazionale]] e [[w:alfabeto runico|alfabeto runico]]: ttf-junicode *[[Corso di giapponese|Giapponese]]: ttf-sazanami-gothic ttf-sazanami-mincho *[[Corso di bengali|Bengali]]: ttf-bangla-fonts *[[Corso di malayalam|Malayalam]]: ttf-malayalam-fonts *[[Corso di tamil|Tamil]]: ttf-tamil-fonts *[[Corso di latino|Latino]], [[Corso di greco|Greco]], [[w:Alfabeto cirillico|Alfabeto cirillico]] e [[w:alfabeto fonetico internazionale|alfabeto fonetico internazionale]]: ttf-thryomanes *[[lingua coreana|Coreano]]: ttf-unfonts ttf-alee *[[:en:Uralic languages]]: ttf-uralic * Simboli: ttf-opensymbol ttf-freefont === Altri problemi === * Firefox non gestisce alcuni segni diacritici: [[Aiuto:Unicode/Test arabo#Presenza di tutti i caratteri e gestione dei segni diacritici]] * Mancano alcuni caratteri politonici: [[Aiuto:Unicode/Test#Sistema politonico]] * Mancano alcune frecce: [[Aiuto:Unicode/Test#Frecce]] * L'alfabeto gotico è assente: [[Aiuto:Unicode/Test#Alfabeto gotico]] * L'alfabeto [[Ugarit|ugaritico]] è assente: [[Aiuto:Unicode/Test#Alfabeto ugaritico]] * Altre Wikipedia con problemi di visualizzazione: [http://ku.wikipedia.org KU], [http://ks.wikipedia.org KS], [http://te.wikipedia.org TE], [http://ur.wikipedia.org UR], [http://chr.wikipedia.org CHR], [http://km.wikipedia.org KM] == Pagine di test == * Provate i vostri font: ** [[Aiuto:Unicode/Test]]; * Provate il vostro browser per la resa dei testi con scritture complesse: ** [[Aiuto:Unicode/Test arabo|arabo]]; ** [[Aiuto:Unicode/Test ebraico|ebraico]]; ** [[:fr:Wikipédia:Unicode/Test devanâgarî|scritture indiane]] (sulla Wikipedia francese). == Collegamenti esterni == {{commons|titolocommons=category:Unicode|titolobooks=Unicode}} [[Categoria:Aiuto|Unicode]] Aiuto:Note 6701 26265 2006-08-18T11:23:09Z Diablo 348 /* Vecchio metodo coi template */ {{TOCright Aiuto}} Le '''note a piè di pagina''' sono utili per creare collegamenti tematici o approfondimenti, specificare concetti poco chiari, aggiungere contenuti correlati ma non direttamente pertinenti con il tema che si sta affrontando, specificare le fonti delle affermazioni. Si trovano in un paragrafo dedicato subito dopo la fine del testo della voce. ==Metodo cite.php== Per inserire delle note in un testo, seguire questo metodo. ===Note da inserire una sola volta=== Per inserire una nota che non va richiamata più volte, nel punto a cui si riferisce la nota scriverne il testo fra il codice <nowiki><ref> </ref></nowiki>. Esempio: :'''<nowiki><ref>Dati tratti dal Rapporto Rifiuti 2005 dell'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti.</ref></nowiki>''' ===Note da inserire più volte=== Se una nota si riferisce a più punti del testo, è possibile richiamarla ogni volta, inserendola nel primo punto fra il codice <nowiki><ref name=nomenota> </ref></nowiki>. Esempio: :'''<nowiki><ref name=datiONR>Dati tratti dal Rapporto Rifiuti 2005 dell'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti.</ref></nowiki>''' Nei successivi punti del testo in cui sia necessario richiamare la nota si inserirà il codice <nowiki><ref name=nomenota/></nowiki>. Esempio: :'''<nowiki><ref name=datiONR/></nowiki>''' ===Effetto nel punto di inserimento della nota=== Dove si inserisce la nota compare un numero in apice cliccando il quale si raggiunge la nota a piè di pagina: :Prima<ref name="datiONR">Dati tratti dal Rapporto Rifiuti 2005 dell'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti.</ref> parola del testo cui si riferisce la nota; :Seconda<ref name="datiONR"/> parola del testo cui si riferisce la nota; :Terza<ref name="datiONR"/> parola del testo cui si riferisce la nota; :L'unica<ref>Dati tratti dal Rapporto Rifiuti 2005 dell'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti.</ref> parola del testo cui si riferisce la nota. ===La lista delle note a piè di pagina=== Alla fine del testo, nella sezione dedicata alle note a piè di pagina, si inserisce il codice <nowiki><references/></nowiki>: ::'''<nowiki><references/></nowiki>''' Il quale dà automaticamente la lista ordinata delle note: <references/> Per le note singole, cliccando la freccia blu si ritorna al punto del testo cui fa riferimento la nota; per le note multiple, si clicca sul numero in apice corrispondente. ===Esempi di applicazione=== *[[Inceneritore]] *[[Inno di Mameli]] *[[Digital Universe]] ==Vecchio metodo coi template== Per creare note a piè di pagina bisogna innanzitutto definire la nota all'interno del testo, usando il tag '''<font color=red><nowiki>{{ref|nome della nota}}</nowiki></font>'''. Fatto questo, si colloca in fondo alla pagina (prima dei collegamenti esterni) il seguente testo: <font color=red><nowiki> ==Note==</nowiki></br> '''<nowiki># {{note|nome della nota}}</nowiki>''' Testo della nota.</font> In tal modo cliccando su '''<font color=red>^</font>''' si può arrivare al testo annotato. Se ciò non accade vuol dire che la nota fa comunque parte della fine pagina, oppure che manca il riferimento nel testo. <div class="usermessage">'''ATTENZIONE''': nella sezione "Note", affinché la numerazione progressiva sia corretta, è indispensabile che non siano presenti spazi vuoti tra una nota e l'altra; se questo non viene fatto, la numerazione riparte da 1.</div> ===Esempi di applicazione=== ==Voci correlate== * [[Template:Vedi anche]]: richiamo ad argomenti approfonditi in altre voci [[Categoria:Aiuto|Note]] Aiuto:Schema dei template 6702 46009 2006-12-28T19:34:36Z Diablo 348 basta così per oggi {{TOCright Aiuto}} In questa pagina viene riportato un elenco dei [[Aiuto:Template|''template'']] che possono risultare utili nella propria attività su [[Aiuto:It.wb|It.wb]]. I ''template'' sono suddivisi in sezioni. Selezionando il nome della sezione si verrà indirizzati alla pagina dedicata, nella quale si potranno vedere i ''template'' nella loro completa estensione, organizzati in sottosezioni, all'interno delle quali è seguito l'ordine alfabetico. L'elenco seguente, invece, fornisce, per i più esperti, ''[[Aiuto:Wikilink|link]]'' diretti ai ''template'', secondo un rigoroso criterio alfabetico, per facilitarne la veloce consultazione. L'elenco <u>non</u> comprende i [[:Categoria:template di navigazione|template di navigazione]] né quelli [[:Categoria:template sinottici|sinottici]]. Clicca sui titoli per vedere tutti i template di una stessa categoria raccolti in una sola pagina. '''''Istruzioni''''': Quando si inserisce un nuovo template in questa pagina si prega di rispettare l'ordine alfabetico. Nelle sottopagine sarebbe bene mantenere l'ordine alfabetico, all'interno di sezioni "concettuali" (c'è l'indice che aiuta...). ===Template=== <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#fee"> <div class="NavHead" style="background:#F0D0E0; text-align:center">'''Creazione voci'''</div> <div class="NavContent"> <!--------------------------------------------------------------- CREAZIONE VOCI ----------------------------------------------------------------> {| width="100%" style="background:transparent" <!-------------------------------- FORMATTAZIONE ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Formattazione|Formattazione]]'''</div> * {{Tl|Audio}} * {{Tl|Cartina}} * {{Tl|Cassetto}} * {{Tl|Coordinate articolo}} * {{Tl|Copertina}} * {{Tl|Crediti}} * {{Tl|Exp}} * {{Tl|Finestra}} * {{Tl|FOLDOC}} * {{Tl|IPA}} * {{Tl|Link AdQ}} * {{Tl|Link img}} * {{Tl|Note}} * {{Tl|Quote}} * {{Tl|Ref}} * {{Tl|Scroll box}} * {{Tl|Tl}} * {{Tl|Unicode}} * {{Tl|Vedi anche}} * {{Tl|Triviabox}} * [[Aiuto:Schema dei template/Formattazione#Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]] <!-------------------------------- AVVISI ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Avvisi|Avvisi]]'''</div> * {{Tl|Articolo di fisica}} * {{Tl|Avvisoband}} * {{Tl|Avvisounicode}} * {{Tl|Citazione necessaria}} * {{Tl|Disambigua}} * {{Tl|Disclaimer}} * {{Tl|Disclaimer contenuti}} * {{Tl|Disclaimer contenuti azzardo}} * {{Tl|Disclaimer legale}} * {{Tl|Disclaimer soccorso}} * {{Tl|Incorso}} * {{Tl|ISO639}} * {{Tl|ListaWIP}} * {{Tl|Live8}} * {{Tl|LiveAid}} * {{Tl|LiveAidGruppo}} * {{Tl|No tassobox}} * {{Tl|Nota disambigua}} * {{Tl|Nota disambigua2}} * {{Tl|Senzafonti}} * {{Tl|Titolo errato}} * {{Tl|Trama}} * {{Tl|Wikinews incorso}} * {{Tl|WIP}} * {{Tl|WIP classe}} * {{Tl|WIP open}} <!-------------------------------- PROGETTI PARENTI ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Progetti parenti|Progetti parenti]]'''</div> * {{Tl|Interprogetto}} * {{Tl|NowCommons}} * {{Tl|Wikinews incorso}} * {{Tl|Trasferimento}} * {{Tl|Trasferito}} |} </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <!--------------------------------------------------------------- MANUTENZIONE ----------------------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#fee"> <div class="NavHead" style="background:#F0D0E0; text-align:center">'''Manutenzione'''</div> <div class="NavContent"> {| width="100%" style="background:transparent" <!-------------------------------- MANUTENZIONE VARIA ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Manutenzione varia|Manutenzione varia]]'''</div> * {{Tl|Avvisocopyviol}} * {{Tl|Categorizzare}} * {{Tl|Cestino}} * {{Tl|Controlcopy}} * {{Tl|Da aggiornare}} * {{Tl|Da fare}} * {{Tl|Da fare/avviso}} * {{Tl|Da unire}} * {{Tl|Esoteric}} * {{Tl|NowCommons}} * {{Tl|Orfano}} * {{Tl|Vetrina}} * {{Tl|ViolazioneCopyright}} <!-------------------------------- PULIZIA ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Pulizia|Pulizia]]'''</div> * {{Tl|Da aiutare}} * {{Tl|T}} * {{Tl|Da wikificare}} * {{Tl|AiutoW}} * {{Tl|W}} <!-------------------------------- STUB ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Stub|Stub]]'''</div> * {{Tl|Stub sezione}} * {{Tl|Stub}} * [[Aiuto:Stub|...e tutti gli altri stub tematici]] |} </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <!--------------------------------------------------------------- ALTRE SEZIONI ----------------------------------------------------------------> {| width="100%" style="background:transparent" <!-------------------------------- IMMAGINI ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Immagini|Immagini]]'''</div> <div class="NavContent"> * {{Tl|Cc-by-2.5}} * {{Tl|Cc-by-2.5-it}} * {{Tl|Cc-by-sa-2.5}} * {{Tl|Cc-by-sa-2.5-it}} * {{Tl|Cc-by-nc-2.5}} * {{Tl|Cc-by-nc-2.5-it}} * {{Tl|Cc-by-nc-sa-2.5}} * {{Tl|Cc-by-nc-sa-2.5-it}} * {{Tl|Cc-by-nc-nd-2.5}} * {{Tl|Cc-by-nc-nd-2.5-it}} ** [[:Categoria:Template Creative Commons|Altre Creative Commons]] * {{Tl|CopyrightByWikimedia}} * {{Tl|CopyrightMarvel}} * {{Tl|CopyrightPaniniComics}} * {{Tl|Copyrighted}} * {{Tl|CopyrightedAttribution}} * {{Tl|CopyrightedAttributionFR}} * {{Tl|CopyrightedFreeUse}} * {{Tl|CopyrightedFreeUseProvidedThat}} * {{Tl|ESA Immagine}} * {{Tl|Fairuse-bandiere}} * {{Tl|Fairuse-francobolli}} * {{Tl|Fairuse-monete}} * {{Tl|GFDL}} * {{Tl|GFDL-picswiss}} * {{Tl|Logo hqfl}} * {{Tl|Noncommercial}} * {{Tl|OrfanaLicenzaLibera}} * {{Tl|OrfanaLicenzaNonLibera}} * {{Tl|PD}} * {{Tl|PD-Utente}} * {{Tl|PD-NASA}} * {{Tl|PD-USGov-Interior-NPS}} * {{Tl|URSSPD}} * {{Tl|Unverified}} <!-------------------------------- INDICI ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Indici|Indici]]'''</div> <div class="NavContent"> * {{Tl|CompactTOC}} * {{Tl|Indice}} * {{Tl|IndiceCategoria}} * {{Tl|TOCright}} * {{Tl|TOCright Aiuto}} <!-------------------------------- CATEGORIE ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Categorie|Categorie]]'''</div> <div class="NavContent"> * {{Tl|Cat da aggiornare}} * {{Tl|Categoria sovraffollata}} |} {| width="100%" style="background:transparent" <!-------------------------------- CANCELLAZIONI E VOTAZIONI ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Cancellazioni e votazioni|Cancellazioni e votazioni]]'''</div> <div class="NavContent"> * {{Tl|Avvisocancellautente}} * {{Tl|Cancella subito}} * {{Tl|Da cancellare}} * {{Tl|Meno}} * {{Tl|Boh}} * {{Tl|Più}} <!-------------------------------- UTENTI ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Utenti|Utenti]]'''</div> <div class="NavContent"> * {{Tl|Avvisocancellautente}} * {{Tl|Avvisocontrolcopy}} * {{Tl|Avvisocopyright}} * {{Tl|Avvisoimmagine}} * {{Tl|Benvenuto}} * {{Tl|Benve}} * {{Tl|Blocco}} * {{Tl|Grazie}} * {{Tl|IPcondiviso}} * {{Tl|IP Vandalismo}} * {{Tl|NomeUtenteMail}} * {{Tl|Problematico}} * {{Tl|Spam}} * {{Tl|Test}} * {{Tl|Vandalismo}} * {{Tl|WNB}} * {{Tl|WND}} * {{Tl|WNF}} * {{Tl|WNT}} <!-------------------------------- AMMINISTRATORI ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Amministratori|Amministratori]]'''</div> <div class="NavContent"> * {{Tl|Avvisobloccovandalismo}} * {{Tl|Avvisosemiprotezione}} * {{Tl|AvvisobloccoNPOV}} * {{Tl|Avvisocopyright}} * {{Tl|BloccoNomeUtente}} * {{Tl|Vandalo recidivo}} |} {| width="100%" style="background:transparent" <!-------------------------------- CONTROVERSIE ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Controversie|Controversie]]'''</div> <div class="NavContent"> * {{Tl|AvvisoNPOV}} * {{Tl|AvvisoNPOV paragrafo}} * {{Tl|Accusa POV}} * {{Tl|Nuova versione}} * {{Tl|Proposta di modifica}} <!-------------------------------- SERVIZIO ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Servizio|Servizio]]'''</div> <div class="NavContent"> * {{Tl|Amministratori}} * {{Tl|Bot}} * {{Tl|Copyright}} * {{Tl|Immagini e suoni}} * {{Tl|AiutoCancella}} * {{Tl|Tutorial}} * {{tl|WikiBozza}} <!-------------------------------- INUTILIZZATI ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#F0E0F0; padding-left:1em">'''[[Aiuto:Schema dei template/Inutilizzati|Inutilizzati]]'''</div> <div class="NavContent"> |} ==Voci correlate== *[[Aiuto:Template]] [[Categoria:Aiuto|Template]] [[Categoria:Template| ]] Aiuto:Schema dei template/Immagini 6703 26269 2006-08-18T11:31:12Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} I seguenti template si riferiscono alle [[Aiuto:Immagini|immagini]] (e in modo limitato anche al software: v. [[#GNU Free Documentation License|qui]]) e alle licenze con cui esse sono rilasciate. Per una spiegazione più specifica sull'uso dei template si rimanda alla pagina relativa. Ti consigliamo anche di prendere visione dei [[Aiuto:Glossario#tag|tag]] di [[commons:Pagina principale|Commons]], il database dei file multimediali liberi ([http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Image_copyright_tags_visual vedi]). <br style="clear:both"> ==[[Pubblico dominio]]== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|PD}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:PD|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:PD|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:PD|Puntano qui]] | {{PD}} * per i file inclusi nel pubblico dominio. Se usi questo tag, ti preghiamo di indicare la ragione per cui il file si trova nel pubblico dominio. Se desideri maggiori dettagli puoi anche utilizzare uno dei template sotto. |- | {{Tl|PD-Italia}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:PD-Italia|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:PD-Italia|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:PD-Italia|Puntano qui]] | {{PD-Italia}} * per le immagini di pubblico dominio provenienti dall'[[Italia]], ovvero foto non artistiche con più di 20 anni. |- | {{Tl|PD-Arte}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:PD-Arte|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:PD-Arte|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:PD-Arte|Puntano qui]] | {{PD-Arte}} |- | {{Tl|PD-Old}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:PD-Old|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:PD-Old|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:PD-Old|Puntano qui]] | {{PD-Old}} * per le immagini di pubblico dominio di tutto il mondo il cui autore sia morto da più di 70 anni. Utilizzabile anche per i lavori collettivi (p.es. enciclopedie) di oltre 70 anni fa. |- | {{Tl|PD-Utente}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:PD-Utente|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:PD-Utente|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:PD-Utente|Puntano qui]] | {{PD-Utente}} * per le immagini di pubblico dominio realizzate dall'utente che le ha caricate. |- | {{Tl|PD-NASA}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:PD-NASA|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:PD-NASA|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:PD-NASA|Puntano qui]] | {{PD-NASA}} * per le immagini di pubblico dominio provenienti dalla [[NASA]]. |} ===Pubblico Dominio per nazione=== ====USA==== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|PD-USGov}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:PD-USGov|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:PD-USGov|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:PD-USGov|Puntano qui]] | {{PD-USGov}} * per le immagini prodotte dal [[Stati Uniti d'America|Governo Federale degli Stati Uniti]] a cui non è applicabile il copyright. |- | {{Tl|PD-NASA}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:PD-NASA|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:PD-NASA|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:PD-NASA|Puntano qui]] | {{PD-NASA}} * per le immagini di pubblico dominio provenienti dalla [[NASA]]. |- | {{Tl|PD-USGov-Interior-NPS}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:PD-USGov-Interior-NPS|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:PD-USGov-Interior-NPS|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:PD-USGov-Interior-NPS|Puntano qui]] | {{PD-USGov-Interior-NPS}} * per le immagini prodotte dal US National Park Service degli Stati Uniti a cui non è applicabile il copyright. |} ====Cina==== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|CinaPD}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:CinaPD|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:CinaPD|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:CinaPD|Puntano qui]] | {{CinaPD}} * per immagini di pubblico dominio secondo le leggi della [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]]. |} ====Polonia==== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|PoloniaPD}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:PoloniaPD|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:PoloniaPD|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:PoloniaPD|Puntano qui]] | {{PoloniaPD}} * per le immagini di pubblico dominio pubblicate in [[Polonia]] senza la nota del copyright prima del 23 maggio 1994. |} ====Unione Sovietica==== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|URSSPD}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:URSSPD|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:URSSPD|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:URSSPD|Puntano qui]] | {{URSSPD}} * per opere di pubblico dominio pubblicate dall'[[Unione Sovietica|Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche]] prima del 27 maggio 1973. |} ==[[GNU Free Documentation License]]== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|GFDL}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:GFDL|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:GFDL|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:GFDL|Puntano qui]] | {{GFDL}} * GNU Free Documentation License. |- | {{Tl|GFDL-picswiss}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:GFDL-picswiss|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:GFDL-picswiss|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:GFDL-picswiss|Puntano qui]] | {{GFDL-picswiss}} * immagini da http://www.picswiss.ch/ (Nota: solo le immagini di Roland Zumbühl). |- | {{Tl|GPL}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:GPL|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:GPL|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:GPL|Puntano qui]] | {{GPL}} * GNU General Public License. |- | {{Tl|LGPL}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:LGPL|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:LGPL|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:LGPL|Puntano qui]] | {{LGPL}} * GNU Lesser General Public License. |} ==[[Creative Commons|Licenze Creative Commons]]== ===Licenze Creative Commons libere=== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|Cc-by-sa-2.5}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Cc-by-sa-2.5|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Cc-by-sa-2.5|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Cc-by-sa-2.5|Puntano qui]] | {{Cc-by-sa-2.5}} * Attribution-Sharealike 2.5. |- | {{Tl|Cc-sa-1.0}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Cc-sa-1.0|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Cc-sa-1.0|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Cc-sa-1.0|Puntano qui]] | {{Cc-sa-1.0}} * ShareAlike 1.0. |} === Vecchie licenze di Creative === Le seguenti licenze sono state rimpiazzate da versioni più recenti, ma possono essere ancora utilizzate. {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|Cc-by-2.0}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Cc-by-2.0|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Cc-by-2.0|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Cc-by-2.0|Puntano qui]] | {{Cc-by-2.0}} * Attribution 2.0. |- | {{Tl|Cc-by-sa-2.0}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Cc-by-sa-2.0|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Cc-by-sa-2.0|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Cc-by-sa-2.0|Puntano qui]] | {{Cc-by-sa-2.0}} * Attribution-Sharealike 2.0. |} === Licenze di Creative non libere === Le seguenti licenze non sono utilizzabili per tutti gli scopi, sono perciò sconsigliate. {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|cc-by-nd-nc}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:cc-by-nd-nc|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:cc-by-nd-nc|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:cc-by-nd-nc|Puntano qui]] | {{cc-by-nd-nc}} |- | {{Tl|Cc-by-nc-nd-2.0-it}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Cc-by-nc-nd-2.0-it|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Cc-by-nc-nd-2.0-it|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Cc-by-nc-nd-2.0-it|Puntano qui]] | {{Cc-by-nc-nd-2.0-it}} |- | {{Tl|Cc-by-nc-sa-2.0}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Cc-by-nc-sa-2.0|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Cc-by-nc-sa-2.0|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Cc-by-nc-sa-2.0|Puntano qui]] | {{Cc-by-nc-sa-2.0}} |- | {{Tl|Cc-by-nc-sa-2.0-it}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Cc-by-nc-sa-2.0-it|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Cc-by-nc-sa-2.0-it|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Cc-by-nc-sa-2.0-it|Puntano qui]] | {{Cc-by-nc-sa-2.0-it}} |- | {{Tl|Cc-by-nd-2.0-it}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Cc-by-nd-2.0-it|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Cc-by-nd-2.0-it|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Cc-by-nd-2.0-it|Puntano qui]] | {{Cc-by-nd-2.0-it}} |- | {{Tl|Cc-by-nc-nd-2.5-it}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Cc-by-nc-nd-2.5-it|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Cc-by-nc-nd-2.5-it|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Cc-by-nc-nd-2.5-it|Puntano qui]] | {{Cc-by-nc-nd-2.5-it}} |- | {{Tl|Cc-by-nd-2.5-it}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Cc-by-nd-2.5-it|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Cc-by-nd-2.5-it|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Cc-by-nd-2.5-it|Puntano qui]] | {{Cc-by-nd-2.5-it}} |} ==Immagini coperte da copyright== ===Immagini con copyright ma utilizzabili per qualisasi scopo=== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|CopyrightedFreeUse}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:CopyrightedFreeUse|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:CopyrightedFreeUse|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:CopyrightedFreeUse|Puntano qui]] | {{CopyrightedFreeUse}} * per le immagini copyrighted utilizzabili per qualsiasi scopo. |- | {{Tl|CopyrightedFreeUseProvidedThat}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:CopyrightedFreeUseProvidedThat|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:CopyrightedFreeUseProvidedThat|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:CopyrightedFreeUseProvidedThat|Puntano qui]] | {{CopyrightedFreeUseProvidedThat}} * per le immagini copyrighted utilizzabili per qualsiasi scopo rispettando alcune condizioni. |- | {{Tl|Logo hqfl}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Logo hqfl|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Logo hqfl|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Logo hqfl|Puntano qui]] | {{Logo hqfl}} * per i loghi di squadre di calcio concessi dal sito [http://www.hqfl.dk/ hqfl.dk]. Il sito deve essere citato come fonte del logo. |} ===Copyright non liberi utilizzabili solo per scopi non commerciali=== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|Noncommercial}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Noncommercial|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Noncommercial|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Noncommercial|Puntano qui]] | {{Noncommercial}} * per le immagini utilizzabili solo per scopi non commerciali. |- | {{Tl|Marchio}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Marchio|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Marchio|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Marchio|Puntano qui]] | {{Marchio}} * per i marchi registrati. Utilizzabili solo per scopi non commerciali. |- | {{Tl|ESA Immagine}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:ESA Immagine|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:ESA Immagine|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:ESA Immagine|Puntano qui]] | {{ESA Immagine}} * per le immagini dell'[[Agenzia Spaziale Europea]]. Utilizzabile solo per scopi non commerciali. |} ===Copyright utilizabili solo su Wikipedia, ma da rimuovere nelle copie su altri siti=== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|CopyrightMarvel}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:CopyrightMarvel|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:CopyrightMarvel|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:CopyrightMarvel|Puntano qui]] | {{CopyrightMarvel}} * per le immagini della [[Marvel Comics|Marvel Characters, Inc.]]. |- | {{Tl|CopyrightPaniniComics}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:CopyrightPaniniComics|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:CopyrightPaniniComics|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:CopyrightPaniniComics|Puntano qui]] | {{CopyrightPaniniComics}} * per le immagini della [[Panini Comics|© Panini SpA]]. |} ===[[Fair use]]=== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|Fairuse}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Fairuse|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Fairuse|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Fairuse|Puntano qui]] | {{Fairuse}} *per le immagini utilizzabili come fair use secondo la legge sui copyright degli Stati Uniti. Da cancellare su it:wikipedia. |- | {{Tl|Fairuse-bandiere}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Fairuse-bandiere|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Fairuse-bandiere|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Fairuse-bandiere|Puntano qui]] | {{Fairuse-bandiere}} * per le riproduzioni di bandiere |- | {{Tl|Fairuse-francobolli}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Fairuse-francobolli|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Fairuse-francobolli|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Fairuse-francobolli|Puntano qui]] | {{Fairuse-francobolli}} * per le riproduzioni di francobolli |- | {{Tl|Fairuse-monete}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Fairuse-monete|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Fairuse-monete|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Fairuse-monete|Puntano qui]] | {{Fairuse-monete}} * per le riproduzioni di monete |- | {{Tl|Fairuse-stemmi}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Fairuse-stemmi|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Fairuse-stemmi|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Fairuse-stemmi|Puntano qui]] | {{Fairuse-stemmi}} * per le riproduzioni di stemmi araldici |- | {{Tl|Logo}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Logo|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Logo|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Logo|Puntano qui]] | {{Logo}} * per le riproduzioni di loghi commerciali |- | {{Tl|Screenshot}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Screenshot|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Screenshot|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Screenshot|Puntano qui]] | {{Screenshot}} * per le riproduzioni di screenshot di programmi copyrighted (per i programmi lieri usare la licenza del programma). |} ===Immagini non riproducibili fuori Wikipedia=== {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|Copyrighted}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Copyrighted|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Copyrighted|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Copyrighted|Puntano qui]] | {{Copyrighted}} * per le immagini copyrighted concesse a Wikipedia. Non sono riproducibili altrove, senza il permesso dell'autore. |} == Tag per mancanza d'informazioni == {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|Unverified}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:Unverified|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:Unverified|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:Unverified|Puntano qui]] | {{Unverified}} * per le immagini di dubbia provenienza o senza licenza. |} == Altri tag == {| width="100%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" |- ! width="15%" | Sintassi !! width="85%" | Template |- | {{Tl|CopyrightByWikimedia}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:CopyrightByWikimedia|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:CopyrightByWikimedia|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:CopyrightByWikimedia|Puntano qui]] | {{CopyrightByWikimedia}} * per le immagini coperte dal copyright della [[Wikimedia Foundation]]. |- | {{Tl|DL}}<br> [{{SERVER}}{{localurl:Template:DL|action=edit}} modifica]<br> [[Discussioni template:DL|Discussione]]<br> [[Speciale:Whatlinkshere/Template:DL|Puntano qui]] | {{DL}} * per indicare doppie licenze |} Wikibooks:Evasività 6704 26272 2006-08-18T11:55:44Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} '''Weasel term''' (o '''weasel word''') è una locuzione [[[Corso di inglese|inglese]] che indica una parola o frase che ha l'effetto di introdurre un punto di vista non oggettivo attraverso il riferimento ad opinioni di fonti anonime. Tali '''espressioni evasive''' pretendono di dare autorità ad alcune affermazioni senza permettere al lettore di decidere se la fonte dell'opinione sia affidabile o di rintracciarla direttamente. Un esempio di affermazione palesemente abnorme può essere: :"[[w:Ostia|Ostia]] è la città più bella del mondo." Questo invece è un tentativo malcelato di dare un'apparenza di [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]: :"''Alcuni dicono che'' Ostia è la città più bella del mondo." Questo potrebbe essere inteso come un miglioramento, dato che almeno non riporta piu' tale opinione come un fatto, ma la frase rimane tuttavia priva di informazioni utili per il lettore. Chi lo può affermare con certezza? Tu? Io? Quanti la pensano così? Che tipo di persone la pensa in questo modo? Dove sono? Che punto di vista hanno? Infatti manca al lettore la possibilità di verificare le fonti. È preferibile mettere un nome e un volto ad un'opinione (e cercare altre opinioni da discutere) piuttosto che attribuire un'opinione ad una fonte anonima. Questo non dà un effettivo punto di vista neutrale; semplicemente sparge dei ''sentito dire'', o - peggio - opinioni personali attraverso una sintassi vaga e indiretta. Nella cultura anglosassone, c'è chi ha criticato la ''King James Version'' della [[Conoscere la Bibbia|Bibbia]] come arcaica (per es. ''"thou shalt not"'' invece di ''"do not"'')..."'' L'uso di ''"C'è chi dice"'' è una forma che ha il preciso intento di evitare una attribuzione, proprio come la costruzione passiva senza complemento d'agente. ''"Una leggenda dice che..."'' è una frase ''evasiva'', un travestimento per non dire ''quale'' leggenda, ''dove'' e ''quando''. La frase è anche una bandiera indicante ''"leggende"'' spurie, appunto di fonte incerta. Se un'affermazione non si sostiene senza un termine evasivo, allora manca del necessario [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]: in tale circostanza, dovrebbe essere meglio definita [[Wikibooks:cita le fonti|citando le fonti]] dell'affermazione (cosa che aiuta a focalizzare le discussioni su punti controversi) oppure l'affermazione stessa dovrebbe essere rimossa. == Esempi == Ecco alcuni termini evasivi che si trovano spesso in voci di Wikibooks. Ove possibile sarebbe preferibile non farvi ricorso, specie se non si è in grado di riferire l'origine di tali affermazioni: * "Alcuni dicono..." * "...è ampiamente/largamente considerato come..." * "...è stato chiamato..." * "Si ritiene che..." * "È stato suggerito/notato/deciso..." * "Alcuni ritengono..." * "La maggior parte della gente pensa che..." * "Molte persone dicono che..." * "È stato detto che..." * "C'è chi dice/direbbe..." * "La critica afferma che..." * "Secondo la critica,... * "Alcuni storici ne deducono..." * "... è forse uno dei migliori/peggiori..." * "Si pensa/crede/reputa/valuta/giudica/stima..." ==Migliorare termini evasivi== Ecco alcune scritture evasive: :"Alcuni hanno suggerito che George W. Bush possa essere un ''functional illiterate''." Non diversamente: :"Gli oppositori del presidente hanno suggerito che [[w:George Bush|George W. Bush]] possa essere un ''functional illiterate''." Questa frase da sola non dà al lettore molto materiale informativo e formativo. Lo scrittore dovrebbe trovare una fonte, o meglio ancora una citazione, per tale opinione. :[[w:Michael Moore|Michael Moore]] autore del libro ''[[w:Stupid White Men|Stupid White Men]]'' scrisse in esso una lettera aperta a George Bush in cui chiese: "George, sei in grado di leggere e scrivere ad un livello adulto ('are you able to read and write on an adult level')?" Naturalmente, la cosa migliore è l'inclusione di opinioni che diano informazioni importanti per il lettore: la critica di Richard Clarke alla politica estera dell'amministrazione Bush sono più importanti di quelle di un elzevirista di passaggio <!-- "crank pamphleteer" -->. E questo vale ''anche se'' tu puoi citare la fonte. A meno che, ovviamente, alcuni tuoi lettori non stiano studiando la scrittura o gli effetti della scrittura degli elzeviristi di passaggio. In tal caso è meglio far annotare entrambe le opinioni. ==Eccezioni== Come ogni regola generale, questa linea guida dovrebbe essere in equilibrio rispetto ad altre necessità editoriali, particolarmente il bisogno di brevità e chiarezza. Alcune eccezioni specifiche che possono presentarsi: *Quando l'opinione è in realtà l'argomento di discussione. Per esempio, ''"Nel [[w:Medioevo|Medioevo]] la maggior parte della gente credeva che il sole orbitasse attorno alla terra."'' *Quando i sostenitori dell'opinione sono troppo diversificati o numerosi per essere specificati. Per esempio: ''"Alcune persone preferiscono i cani ai gatti."'' (Per quanto qui, anche, l'opinione o la preferenza siano sotto discussione, assai poca informazione vera e propria è trasmessa). Notare che in questi casi i termini vaghi non sono definibili correttamente ''"evasivi"''. ''"Evasivo"'' è un insulto che implica insinuazione. Non usare questa tecnica neppure per [[Wikibooks:niente attacchi personali|attacchi personali]] contro altri wikibookiani che usano parole come ''"alcuni"'' nel modo sopra citato. ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Attendibilità]] *[[Wikibooks:Cita le fonti]] *[[Wikibooks:Verifica i tuoi fatti]] [[Categoria:Aiuto|Evasività]] [[Categoria:Linee guida|Evasività]] [[en:Wikipedia:Avoid weasel words]] [[fa:ویکی‌پدیا:از الفاظ طفره‌آمیز بپرهیزید]] [[fi:Wikipedia:Kerro kuka tekee]] [[fr:Wikipédia:Contenu évasif]] [[hu:Wikipédia:Hivatkozz és fogalmazz pontosan]] [[ia:Wikipedia:Evita terminos evasive]] [[ja:Wikipedia:&#35328;&#33865;&#12434;&#28609;&#12373;&#12394;&#12356;]] [[zh:Wikipedia:不要模稜兩可]] Wikibooks:Verifica i tuoi fatti 6705 26273 2006-08-18T11:58:16Z Diablo 348 Scrivi solo cose che siano [[Wikibooks:attendibilità|vere]]. Non è sufficiente scrivere ciò che tu ritieni sia vero, o dovrebbe essere vero, o ti piacerebbe essere vero: è necessario che tu verifichi i tuoi fatti. Questa è una parte fondamentale della [[Wikibooks:cita le fonti|citazione delle fonti]]: anche se tu pensi di sapere qualcosa, devi comunque citare dei riferimenti per aiutare il lettore a controllare i fatti e a cercare ulteriori informazioni. Nella ricerca di buoni riferimenti da citare, può darsi persino che impari qualcosa di nuovo. * Un corollario al controllo dei fatti è la cautela nel cancellare materiale che potrebbe essere di valore probatorio. Chi modifica incorpora frequentemente nuovo materiale senza fornire un riferimento; se tu dovessi cancellare qualcosa da un articolo, considera se sia o no vantaggioso cercare la fondatezza del suo contenuto prima. Naturalmente se il materiale '''è''' fondato, cioè sostanziato e citato, sii particolarmente cauto nel cancellare. :Una libreria è, tra le altre cose, una raccolta organizzata di fatti, così tieni conto di ogni fatto come potenzialmente prezioso. È possibile ri-contestualizzare un fatto? È il contesto o la presentazione generale il problema? Se un altro utente ha fornito un fatto, ci deve essere stata una ragione per esso che non dovrebbe essere trascurata. Naturalmente non è vero che tutto ciò che un utente aggiunge deve essere conservato. Ma sii cauto nel cancellare materiale rilevante. * Un ulteriore corollario al controllo dei fatti è l'esame dei contributi che tu hai elaborato dopo che questi sono stati revisionati da altri. :Sono stati omessi o cancellati dei fatti? Può darsi che tu abbia mancato di dar loro sufficiente sostanza, o che richiedano una relazione più evidente con l'articolo. In ambo i casi potrebbe essere necessario reinserirli nell'articolo. Verifica i tuoi fatti, ma sii anche certo di averli presentati significativamente. == Voci correlate == *[[Wikibooks:cita le fonti|Citazione delle fonti]] *[[Wikibooks:Attendibilità]] *[[Wikibooks:Evasività]] *[[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks]] [[Categoria:Linee guida|Verifica i tuoi fatti]] Aiuto:Rollback 6706 26275 2006-08-18T12:01:31Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Su Wikibooks, il '''rollback''' o '''revert''' è il ripristino di una versione precedente di una pagina. È il modo più rapido per eliminare i risultati di un [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismo]], e può essere effettuato da '''qualunque utente''', anche non registrato. == Procedura di ripristino == Per ripristinare una qualsiasi versione precedente di una pagina: [[Image:St Bernard with barrel.JPG|right|180px]] *Visualizzare la [[Aiuto:cronologia|cronologia]] delle modifiche della pagina interessata, facendo clic sulla linguetta '''cronologia''' posta in alto, sopra il titolo. *Selezionare la versione da ripristinare, facendo clic sulla rispettiva '''data e ora di modifica'''. Viene visualizzata la pagina con l'indicazione "Revisione: [ora] [data]; Guarda la versione corrente" in alto a sinistra, sotto il titolo. *Verificare che il testo della pagina sia quello corretto e fare clic sulla linguetta '''modifica''' nella parte superiore della pagina, come per una normale modifica. Viene visualizzata la pagina di modifica con questo messaggio di avviso: <div class="toccolours" style="text-align: center;"> '''ATTENZIONE: Stai modificando una versione non aggiornata della voce. Se la salvi così, tutti i cambiamenti apportati dopo questa revisione verranno persi.'''</div> *Ignorare l'avviso e compilare l'[[aiuto:Oggetto|Oggetto:]] della modifica specificando che si tratta di un rollback (anche in modo abbreviato: ''rv'', per ''revert'') e indicando il motivo del ripristino (ad es. ''vandalismo''). *Fare clic sul pulsante '''Salva la pagina'''. == Conflitti di edizione == '''Attenzione:''' il ripristino di una pagina non dà mai luogo a un [[aiuto:conflitto di edizione|conflitto di edizione]]. Se un altro utente apporta delle modifiche alla pagina tra il momento in cui viene aperta in modifica e quello in cui viene salvata la revisione precedente, queste vengono annullate senza avvisare (anche se ne rimane traccia nella cronologia). Il rollback di una pagina che viene modificata spesso va fatto quindi con molta attenzione. Viceversa, se si subisce un rollback subito dopo una modifica che si ritiene legittima, prima di allarmarsi è bene cercare di capire se il rollback era giustificato dalle modifiche immediatamente precedenti. == Rollback per amministratori == Gli amministratori dispongono di alcuni strumenti per un ripristino più rapido delle pagine; nei [[aiuto:contributi utente|contributi utente]] e nel [[Aiuto:diff|confronto tra versioni]] (se la versione più recente è quella corrente) si trova un collegamento chiamato '''top''' che rimanda all'ultima modifica operata sulla pagina. Facendo clic sul collegamento si ottiene il ripristino all'ultima versione di un utente diverso rispetto a quello visualizzato; la funzione è particolarmente utile nel caso di vandali noti. L'oggetto della modifica viene impostato automaticamente a ''Annullate le modifiche di [ultimo utente], riportata alla revisione precedente di [utente precedente]''. '''Note:''' *La funzione ripristina l'ultima versione di cui è autore un altro utente; non si può utilizzare se si vuole annullare solo l'ultima modifica di una serie apportata dallo stesso utente. * Se la pagina è stata creata e modificata da un solo utente, viene visualizzato un messaggio di avviso. Per annullare le modifiche, cancellare la pagina. * Se vi sono state delle modifiche o un altro rollback tra il momento in cui è stata caricata la pagina dei contributi utente e quello in cui si effettua il rollback, viene visualizzato il messaggio ''Rollback fallito'' con una spiegazione dell'accaduto. ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Gestione del vandalismo]] *[[Wikibooks:RC Patrolling]] *[[Wikibooks:Rollback contributi anonimi]] *[[Aiuto:Cronologia]] *[[Aiuto:Recupero cronologia]] [[Categoria:Aiuto|Rollback]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Rollback]] Wikibooks:Rollback contributi anonimi 6707 26277 2006-08-18T12:02:56Z Diablo 348 /* Voci correlate */ A volte, come conseguenza di una [[Wikibooks:Edit war|edit war]] o di contenuti giudicati [[Wikibooks:NPOV|non neutrali]], una voce può essere [[wikibooks:pagina protetta|protetta]] in modo che possa essere modificata solo dagli [[wikibooks:amministratori|amministratori]]. La [[aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]] corrispondente diventa quindi il luogo principale in cui discutere e cercare di comporre le divergenze. Dovendo assolvere a tale funzione, si auspica che la discussione non degeneri fino al punto da dover richiedere che anche la pagina di discussione venga bloccata. Prima di giungere ad una azione estrema, è possibile però intraprendere passi intermedi. Uno di questi è la possibilità di eseguire il [[aiuto:rollback|rollback]] dei contributi anonimi, indipendentemente dal contenuto di tali inserimenti. Tale provvedimento si giustifica nel caso in cui, in una discussione, uno o più utenti si nascondono dietro l'anonimato sostituendosi a qualcun altro, al fine di "mettere in bocca" ad altri utenti parole non loro, o di creare la falsa impressione che il numero di persone che supporta una certa tesi sia più grande di quanto non sia in realtà. Qualora si dovesse prendere una tale decisione, verrà inserito un apposito template di avviso in testa alla pagina di discussione.<br/> Il rollback dei contributi anonimi può essere fatto in maniera più o meno agevole da qualsiasi utente. == Voci correlate == *[[Aiuto:Rollback]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Rollback]] Wikibooks:Pagina protetta 6708 26278 2006-08-18T12:04:31Z Diablo 348 {{protezione}} Una '''pagina protetta''' è una voce dell'enciclopedia o altra pagina di Wikibooks che può essere modificata esclusivamente dagli [[Speciale:Listadmins|amministratori]]. Le ragioni della protezione sono di norma specificate all'interno della pagina stessa, a meno che non si tratti di pagine di sistema o che la ''policy'' di MediaWiki richiede che siano protette poiché non riguardano materiale enciclopedico. In alcuni casi si è reso necessario proteggere argomenti di difficile trattazione in cui è necessario mantenere una corretta, ma difficile, linea neutrale (Politica, Economia, ecc...) o che sono stati oggetto di ripetuti attacchi vandalici o di guerre di ''[[Glossario informatico#Edit|editing]]''. Se non vi è chiara la motivazione per la quale una pagina visitata non sia modificabile, o se eventualmente rilevate la presenza di errori, potete utilizzare la corrispondente [[Aiuto:Glossario#Pagine di discussione|pagina di discussione]]. Un elenco delle pagine protette è disponibile nella relativa [[:Categoria:Pagine protette|categoria]] ed è gestibile in automatico utilizzando i template {{tl|Avvisobloccovandalismo}} e {{tl|AvvisobloccoNPOV}}. [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Pagina protetta]] Aiuto:Come registrarsi 6709 45350 2006-12-28T16:12:13Z Diablo 348 {{utente}} {{TOCright Aiuto}} ==Perché registrarsi== Registrarsi a Wikibooks non è necessario, tuttavia è consigliato: si possono effettuare modifiche ad articoli esistenti o crearne di nuovi anche senza essere utenti registrati. Ma se si vuole interagire maggiormente con la comunità, è preferibile registrarsi: ovviamente, la registrazione è gratuita, e non comporta nessun impegno da parte vostra. Infatti, se vi registrate avrete a disposizione un vostro account con una serie di strumenti utili per seguire meglio Wikibooks e confrontarsi con gli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]]: un vostro [[Aiuto:Pagina utente|spazio personale]], in cui raccogliere le informazioni principali su di voi, che potranno essere visionate dagli altri Wikibookiani, una pagina di discussione, la possibilità di tenere traccia di determinati articoli e di avvisarti quando uno di essi è stato modificato; inoltre, ogni articolo che modificherai o creerai mentre sei loggato sarà salvato come tuo contributo: in questo modo, non solo potrai conoscere il tuo reale contributo allo sviluppo dei progetti Wikimedia (controlla [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user= qui] i contributi di ciascun utente) (raggiunto un certo numero di interventi, si ha il diritto di votare per le decisioni importanti), ma renderai più facile e proficuo il lavoro degli altri utenti: chi avrà un dubbio su un articolo da te modificato, potrà chiedere direttamente a te. ==Come registrarsi== Per registrarsi, basta cliccare su ''[[Speciale:Userlogin|Entra o registrati]]'' nell'angolo in alto a destra, ed inserire il [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] scelto, la tua password (due volte, per essere sicuri di averla digitata correttamente) e la propria email, quindi premere il pulsante ''Crea un nuovo account''. L'email serve per poter essere contattati dagli altri utenti (che comunque non avranno la possibilità di conoscere il tuo indirizzo email: il software di Wikibooks inoltrerà direttamente a te le loro email) e per poter recuperare la password in caso di smarrimento (a questo serve il pulsante ''Spediscimi una nuova password via posta elettronica''). ==Come loggarsi== Una volta registrato, dovrai ricordare di identificarti per far apparire le modifihe che apporterai sotto il tuo nome: basta entrare ancora nella pagina di [[Speciale:Userlogin]] e compilare le prime due caselle di testo con il proprio ''nome utente'' e la propria ''password'', quindi cliccare su ''Log in''. Se sul tuo computer è abilitato l'uso dei cookie, potrai evitare di doverti identificare tutte le volte, facendo in modo che il browser si ricordi della tua password per più sessioni: basta cliccare sulla casella ''Ricorda la mia password per più sessioni'' facendo apparire il segno di spunta. ==Cosa succede poi== Una volta registrati e loggati, in alto appare una riga con queste voci: *''-nome utente-'' (ovviamente il vostro nome utente): cliccando su di esso, avrete accesso direttamente alla vostra [[Aiuto:Pagina utente|Pagina utente]]; *''le mie discussioni'': questa è un'altra pagina personale in cui gli altri utenti potranno lasciarvi messaggi, e voi rispondere; *''preferenze'': qui potrete cambiare alcune impostazioni, dalla password alla visualizzazione delle immagini e delle formule matematiche, dal fuso orario allo stile delle pagine, eccetera; *''osservati speciali'': quando decidete di tenere d'occhio una pagina (vedi quanto segue), sarai avvertito in questa pagina se qualcuno ha modificato l'articolo che ti interessa; *''miei contributi'': qui sono elencati gli articoli che hai creato o modificato; *''log out'': serve per togliere l'identificazione: se clicchi qui, da questo momento fin quando non ti identificherai nuovamente sarai un utente anonimo (ovvero, i tuoi contributi appariranno come contributi dell'ip tal dei tali).<br> Inoltre, sull'articolo o la discussione che stai leggendo, oltre alle usuali linguette ''pagina'', ''discussione'', ''modifica'' e ''cronologia'' compariranno anche ''sposta'', che ti permette di spostare la pagina in questione ad un altro indirizzo (assicurati prima che i danni non siano più del vantaggio, ed eventualmente fai presente il motivo per cui ritieni necessario spostare la pagina, in modo che si possa valutarne l'effettiva necessità), e ''segui'': cliccando qui, l'articolo visualizzato entrerà tra i tuoi "preferiti" e sarai avvisato nella pagina ''osservati speciali'' delle modifiche ad esso apportate (puoi seguire gli articoli che editi semplicemente attivando la casella ''Segui questo articolo'' vicino ai pulsanti ''Salva pagina'' e ''Mostra anteprima''); nel caso decidessi di non seguire più un certo articolo, basta che torni sullo stesso e clicchi sulla linguetta ''Non seguire'' che apparirà al posto di quella ''Segui'', oppure edita direttamente la tua lista nella pagina ''Osservati speciali''. [[Categoria:Aiuto|Come registrarsi]] Aiuto:Sposta 6710 34399 2006-09-28T15:38:14Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Ci sono vari motivi per i quali si può decidere di '''spostare''' (rinominare) una pagina: *Il titolo attuale è scritto male, contiene errori di ortografia, ecc. *Il titolo non segue le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]] o i nomi di voci analoghe *L'argomento è stato ridotto, esteso o cambiato rispetto alla stesura originale, e il titolo non rappresenta più il contenuto della voce Lo spostamento è effettuabile solo dagli [[Aiuto:Come registrarsi|utenti registrati]] che hanno effettuato il [[Aiuto:Login|login]]. In ogni caso è '''assolutamente da evitare''' lo spostamento di voci con operazioni di copia e incolla. Prima di effettuare lo spostamento occorre verificare che non ci sia già una pagina con il nome che dovrà avere la voce una volta spostata (a meno che non si tratti di un semplice redirect). Nel caso in cui non ci si accorgesse dell'esistenza della pagina, lo spostamento non sarà completato. Lo spostamento avviene in questo modo: #Fare clic sulla linguetta "sposta" posizionata in alto, a sinistra di "segui" e a destra di "cronologia" #Specificare nel campo apposito (''Al nuovo titolo di:'') il nuovo nome che dovrà assumere la pagina #Specificare il ''motivo'' dello spostamento nel campo sottostante (ad es. "Nome precedente errato") #Selezionare l'apposita casella sei si desidera spostare anche la pagina di [[Aiuto:Pagina di discussione|discussione]] della pagina, se esistente, come discussione della nuova pagina. Facendo clic sul pulsante "Sposta questa pagina", la pagina verrà effettivamente spostata. Lo spostamento dà origine a due pagine distinte: *La vecchia pagina, che contiene un [[Aiuto:Redirect|redirect]] al nuovo nome, e la cui cronologia contiene solo l'indicazione dello spostamento *La nuova pagina, in cui viene trasferito l'identico contenuto che c'era nella vecchia prima dello spostamento, e anche tutta la cronologia. Si possono effettuare spostamenti anche fra [[Aiuto:Namespaces|namespace]] diversi. Una volta che la pagina è stata spostata, è opportuno verificare che la vecchia pagina sia "orfana": tutti i link che puntano ad essa (ricavabili con la funzione [[Aiuto:Puntano qui|Pagine che portano qui]]) devono essere corretti in modo da puntare alla pagina corretta. ==Revert== È possibile ripristinare una pagina al titolo che aveva prima dello spostamento. Per farlo ci sono due modi: *Se lo spostamento è recente lo si può cercare nel [[Speciale:Log/move|Move log]] e fare clic sul collegamento (revert). *Se lo spostamento non è più presente nel log, si può spostare nuovamente la pagina mediante la linguetta "sposta" e inserire di nuovo il titolo precedente. In entrambi i casi, è opportuno motivare con precisione il nuovo spostamento per non dare l'impressione che la pagina sia al centro di una ''[[Wikibooks:Edit war|edit war]]''. ==Cancellazione dei redirect== Sia nel caso di un revert, sia nel caso di uno spostamento normale, se si desidera cancellare la pagina con il titolo errato (una volta controllato che sia orfana), è sufficiente modificarne il testo in '''{{tl|cancella subito}}''' e salvare la modifica; la pagina sarà inserita nell'apposita categoria e cancellata in breve tempo da un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]]. ==Spostare le pagine protette== Gli amministratori possono proteggere una pagina dallo spostamento. In questo caso non sarà possibile spostare la pagina e non apparirà neanche la linguetta "sposta". In questo caso si può contattare un [[Speciale:Listadmins|amministratore]] motivando la richiesta di spostare la pagina. ==Spostare le pagine "Categoria:..."== Nel caso si fosse creata una categoria errata, può essere necessario "spostarla" ad un altra pagina. Siccome le categorie non si possono spostare, bisogna #creare quella nuova (con [[w:copia e incolla|copia e incolla]]) e copiare la cronologia della vecchia pagina nella pagina di discussione della nuova #modificare tutte le pagine che richiamano quella vecchia in modo che puntino alla nuova (potrebbe rendersi necessario l'uso di un ''bot''. Vedi [[Wikibooks:Bot/Richieste]]) #mettere la vecchia pagina di categoria in [[Aiuto:Cancellazioni immediate|cancellazione immediata]] ==Voci correlate== *[[Aiuto:Redirect]] *[[Aiuto:Disambiguazione]] [[Categoria:Aiuto|Sposta]] Wikibooks:Come creare le categorie 6711 26285 2006-08-18T12:11:34Z Diablo 348 Lo scopo di questa pagina &egrave; fornire dei criteri per la creazione di nuove categorie.<br> <font color=red> '''Attenzione: vedere la pagina di discussione per il corretto uso di questa pagina.'''</font> Vedi anche: [[Aiuto:Categorie|Guida all'uso delle categorie]] &middot; [[Speciale:Categories|Elenco delle categorie esistenti]] &middot; [[Wikibooks:Albero delle categorie|Albero delle categorie]] &middot; [[Wikibooks:Discussione/Categorie|Discussioni in corso sulle categorie]] == Scopo delle categorie == Esistono gi&agrave; diverse pagine che spiegano cosa sono le categorie. Qui cerchiamo di darne l'ennesima definizione, non per sovvertire le precedenti, ma per focalizzarci sul loro scopo. === Cosa sono === Una categoria &egrave; un elenco di sottocategorie e voci che forma uno spazio di voci aventi caratteristiche in comune all'interno della categoria sovrastante. La utilizziamo perch&eacute; &egrave; pi&ugrave; comodo racchiuderle tutte insieme, ed inoltre la navigazione da parte dell'utente &egrave; infinitamente pi&ugrave; facile. === A cosa servono === Le categorie servono ad aiutare l'utente a cercare informazioni su un argomento anche senza sapere se esiste e senza conoscerne il nome esatto (ci si arriva per approssimazioni successive). <br> Lo spirito delle categorie &egrave; favorire l'internauta che, capitato su Wikibooks e consultata una voce, volesse approfondire l'argomento interagendo verso voci correlate, situate in ambienti collegati. == Criteri per la creazione == * Prima di creare una categoria è assolutamente necessario verificare che non ne esista già una equivalente, controllando l'elenco di quelle già esistenti. Per esempio, prima di creare la categoria Picasso, verificare che non esista già la categoria Pablo Picasso, etc. * Nel creare una categoria è necessario chiedersi: se dovessi cercare questa voce in quale gruppo mi aspetterei di trovarla? Sono sicuro che la mia modalità di ricerca sarebbe la più usata? * Data la funzione delle categorie, che è quella di condurre a voci, è bene non creare categorie se non si sa già quali voci esistenti (o che stanno per essere creati a brevissimo) vi verranno incluse. Una categoria destinata a restare vuota è inutile, fa perdere tempo a chi la crea ed a chi la consulta e viene cancellata immediatamente quando trovata. [[Categoria:Linee guida|Categorie]] [[Categoria:Aiuto|Categorie]] Template:Linguaggio HTML 6712 35818 2006-10-05T16:44:22Z Diablo 348 {| style="background-color: transparent" align="center" cellspacing="0px" cellpadding="0px" class="noprint" | colspan="2" align="center" class="radius_top" style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63" | <big>'''[[Linguaggio HTML]]'''</big> '''Sommario''' |- style="font-size: 1em;" | colspan="2" align="center" style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | [[Linguaggio HTML/Introduzione|Introduzione]] &middot; [[Linguaggio HTML/Fondamenti di HTML|Fondamenti di HTML]] &middot; [[Linguaggio HTML/Definire l'intestazione|Definire l'intestazione]] &middot; [[Linguaggio HTML/Formattare il testo|Formattare il testo]] &middot; [[Linguaggio HTML/Organizzare il testo|Organizzare il testo]] &middot; [[Linguaggio HTML/Links|Links]] &middot; [[Linguaggio HTML/Immagini|Immagini]] &middot; [[Linguaggio HTML/Creazione di tabelle|Creazione di tabelle]] &middot; [[Linguaggio HTML/Sfondo|Sfondo]] &middot; [[Linguaggio HTML/Multimedia|Multimedia]] &middot; [[Linguaggio HTML/Moduli|Moduli]] &middot; [[Linguaggio HTML/Frames|Frames]] &middot; [[Linguaggio HTML/Caratteri speciali|Caratteri speciali]] &middot; [[Linguaggio HTML/Includere altri linguaggi|Inclusioni]] &middot; [[Linguaggio HTML/Verificatori|Verificatori]] |- | class="radius_bottom" style="font-size:90%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:5px" | |} <noinclude>[[Categoria:Template|Linguaggio HTML]]</noinclude> <includeonly>[[Categoria:Linguaggio HTML]]</includeonly> Categoria:Linguaggio HTML 6713 26329 2006-08-18T14:48:22Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Linguaggio HTML]]. [[Categoria:Linguaggi descrittivi|Linguaggio HTML]] Discussioni utente:Giorces 6714 26345 2006-08-18T14:55:37Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:55, 18 ago 2006 (UTC)}} Aiuto:Diff 6715 31659 2006-09-07T15:35:24Z The Doc 254 /* Come appare */ {{TOCright Aiuto}} Un '''diff''' è un confronto che fornisce le differenze tra due versioni di una pagina. Si può vedere il confronto tra due versioni dalla [[Aiuto:Cronologia|pagina della cronologia]]: per ogni versione ci sono due possibili pulsanti di scelta: nella colonna sinistra si seleziona la versione più vecchia, tra le due da confrontare, e nella colonna di destra la versione più nuova. Premendo il tasto "Confronta le versioni selezionate" vengono mostrate le differenze tra le due versioni. Ci sono poi dei casi speciali per i quali vengono forniti anche altri metodi per ottenere il confronto. Per mostrare le differenze tra una versione e la versione corrente si può premere sul collegamento ''corr'' sulla linea corrispondente alla versione prescelta. Per mostrare le differenze tra una versione e la versione immediatamente precedente si può premere sul collegamento ''prec'' sulla linea corrispondente alla versione prescelta; questi link sono disponibili nella pagina della cronologia. Inoltre il confronto viene anche mostrato quando si è nella situazione di un [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]], per permettere di vedere esattamente cosa c'è bisogno di reintegrare. ==Come appare == [[Image:History comparison example.png|thumb|Esempio di confronto fra due versioni]] Le due versioni sono mostrate fianco a fianco. La versione vecchia, a sinistra, appare su sfondo giallo; la nuova versione, a destra, appare su sfondo verde. (Nel caso di una lingua che va da destra a sinistra, come l'arabo o l'ebraico, le posizioni sono invertite). Il testo che differisce tra le due versioni è mostrato in rosso. Il confronto mostra le differenze linea per linea. Alcuni wikipediani trovano che aggiungere manualmente un'interruzione di riga (un ritorno a capo) quando si apporta una modifica renda il confronto più facile. Nella pagina del confronto vengono anche mostrati gli [[Aiuto:Oggetto|oggetti delle modifiche]]. Questi appaiono nella riga al di sotto dei nomi degli utenti. Se ci sono dei collegamenti nell'oggetto delle modifiche, funzioneranno anche in questa pagina. Se si vuole spostare o copiare un pezzo di testo da una parte all'altra di una stessa pagina o da una pagina a un'altra e contemporaneamente fare anche delle altre modifiche, è utile farlo in due tempi. In questo modo la funzione di confronto tra le versioni può essere utilizzata più comodamente per controllare o evidenziare questi altri cambiamenti. Oltre a mostrare le differenze tra le versioni, la pagina del confronto ha dei link alle pagine degli utenti interessati (autori delle due versioni proposte) e alle rispettive pagine di discussione. Inoltre ci sono anche due collegamenti alle [[Aiuto:Contributi utente|liste dei contributi]] dei rispettivi utenti ed il link di blocco utente per gli amministratori. Gli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] vedono anche un bottone per il [[Aiuto:Rollback|ripristino]] (rolback), che consente di annullare tutte le modifiche apportate dall'ultimo utente. Ad es. se Utrente:AAA Crea una nuova pagina o effetua effettua una modifica ed utente:bbb modifica la stessa pagina per 3-4 volte scrivendo frasi senza senso, un amministratore può con un solo click annullare tutte le modifiche di bbb, la versione visibile è ora quella salvata da AAA. Anche un utente senza privilegi di amministratore può effettuare il rollback manualmente: accanto alla data della revisione c'è un link ''modifica'' che dà accesso al codice della revisione selezionata a questo punto, basta salvare la pagina per ripristinare questa vechia edizione annullando quelle successive. ==Struttura della pagina== Dopo la tabella delle differenze viene mostrata per intero la seconda tra le due versioni (in genere la più nuova). Nel caso si utilizzi lo skin Classic con la barra delle scorciatoie, la pagina del confronto non ha la barra delle scorciatoie per rendere disponibile più spazio. Pertanto la pagina del confronto è anche utile per vedere il contenuto della pagina a tutto schermo, senza dover cambiare le preferenze. Se si utilizza la skin [[Wikibooks:Monobook.css|Monobook]] i pannelli a sinistra sono presenti anche nelle pagine dei confronti. == Collegamenti esterni == *{{en}} [http://cvs.sourceforge.net/viewcvs.py/wikipedia/phpwiki/newcodebase/DifferenceEngine.php Codice che permette la visualizzazione delle differenze] [[Categoria:Aiuto|Diff]] Utente:Giorces 6716 26347 2006-08-18T14:58:59Z Giorces 806 ... sono [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giorces quì]. Aiuto:Oggetto 6717 31668 2006-09-07T16:09:34Z The Doc 254 /* Oggetto della modifica */ {{TOCright Aiuto}} Nella fase di [[Aiuto:Modifica|modifica]] di un [[Aiuto:Modulo|modulo]], al di sotto della casella di testo principale in cui apportare le modifiche appare un campo più piccolo chiamato '''Oggetto:'''. Si raccomanda di '''''utilizzare sempre questa casella''''' per inserire un riassunto o una spiegazione delle modifiche apportate. ==Dimensioni del campo== Il campo "oggetto" può contenere al massimo una riga composta da 200 caratteri, che scorrono orizzontalmente quando non possono essere visualizzati. Se si cerca di incollare un numero superiore di caratteri nel campo, quelli in sovrappiù vengono eliminati. L'inserimento non è abilitato quando la riga contiene il numero massimo di caratteri; è necessario prima eliminare dei caratteri dal fondo (o da qualsiasi altro punto) per continuare l'inserimento. Ad esempio, se si tentano di inserire 10 caratteri in una riga che ne contiene già 195, vengono inseriti soltanto i primi 5. ==Oggetto della modifica== Il testo contenuto nella casella "oggetto" viene presentato, tra parentesi tonde e in corsivo, in numerose pagine di servizio: nella pagina delle "[[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]]", nella pagina degli "[[Aiuto:Osservati speciali|Osservati speciali]]", nella pagina delle "[[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]]", nella [[Aiuto:cronologia|cronologia]] della pagina e nella pagina delle [[Aiuto:Diff|differenze tra le revisioni]]. Qualora la modifica alla pagina sia minima, si raccomanda di copiare l'intero testo aggiunto nel campo "oggetto", dando così il massimo di informazioni sulla modifica appena effettuata. Se la modifica riguarda più punti della pagina o supera i 200 caratteri (e non rientra quindi per intero nella casella di testo dell'oggetto), è opportuno scrivere un breve riassunto delle modifiche apportate alla pagina, o ''copiaincollare'' nell'oggetto la frase più significativa fra quelle aggiunte. Purtroppo non è possibile copiare più "righe" (separate da 'a capo') nella casella di testo. Se si desidera farlo, è necessario incollarle una alla volta in fondo alla riga. Ciò rende scomodo inserire nell'oggetto della modifica, ad esempio, una lista puntata di '[[Wikibooks:Voci correlate|voci correlate]]'. Un accorgimento per risparmare tempo in questo caso può essere quello di inserire la nuova lista separando le voci con i soli asterischi, copiarla nel campo 'oggetto' e solo allora inserire gli 'a capo' nella finestra di modifica principale. Oltre all'oggetto vero e proprio della modifica, il campo "oggetto" può anche contenere una ''spiegazione'' del cambiamento apportato; si noti che se il motivo della modifica non è comprensibile, è più facile che essa venga annullata da qualcuno - soprattutto se si tratta della cancellazione di una parte di testo. Se è necessaria una spiegazione più articolata, questa va inserita nella relativa [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]], riportando la nota "vedi discussione" nell'oggetto della modifica. Una volta che la pagina è stata salvata, l'oggetto della modifica non può essere modificato; un motivo in più per prestare attenzione agli errori di battitura. Una linea guida importante da seguire è '''compilare sempre il campo "oggetto"'''. Anche un oggetto minimo è meglio di niente. La presenza dell'oggetto è particolarmente importante quando si cancella del testo, per evitare il sospetto che si voglia nascondere qualcosa. Inoltre, citare solo una modifica omettendone un'altra può essere ritenuto scorretto da parte di chi considera quest'ultima più importante: è opportuno aggiungere "ed altro" per segnalare la presenza di altre variazioni. Come la distinzione tra [[Aiuto:Modifica minore|modifiche minori]] e più consistenti, l'uso di oggetti della modifica precisi aiuta le persone a decidere se valga la pena o meno [[Wikibooks:RC Patrolling|verificare]] un cambiamento apportato. Abbiamo notato che spesso il contenuto del campo "oggetto" suscita l'interesse dei [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]] esperti in materia. In caso di modifiche minori potrebbe non essere indispensabile, ma una indicazione del tipo "corr. refuso" è comunque gradita. In caso di gravi errori o omissioni nell'oggetto della modifica, è possibile fare una [[Aiuto:Modifica|modifica fittizia]] in modo da inserire la relativa correzione nell'oggetto. ===Casi particolari in cui è obbligatorio inserire l'oggetto=== Ci sono dei casi in cui l'inserimento dell'oggetto è obbligatorio in quanto una sua omissione costituisce una violazione della licenza GFDL e petrbbe risultare in una cancellazione della pagina. #Traduzioni di documenti in altre lingue #*bisogna riportare l'url originale #Traduzion di pagine prese dai progetti in ligua diversa dall'italiano #*Srivere il link alla pagina #Copia di pagine da wikipedia o da altri progetti wikimedia in lingua italiana #*Scrivere la pagina di origine o meglio contattare un amministratore per inportare la pagina insieme alla cronologia ==Titoli di sezione automatici nell'oggetto== Quando si usa la funzione di [[Aiuto:Sezioni|modifica delle sezioni]], il titolo della sezione viene inserito automaticamente all'inizio del campo "oggetto" per quella modifica; è possibile aggiungere ulteriori dettagli dopo il titolo oppure, se si desidera inserire un testo più lungo, cancellare il titolo della sezione per rimanere entro il limite dei 200 caratteri. Se la modifica consiste nell'aggiungere una sezione, e per farlo si è modificata la sezione precedente o quella successiva, è opportuno togliere il nome della sezione inserito automaticamente per evitare confusione. Si noti che è possibile specificare manualmente la sezione sulla quale si sta intervenendo, includendo il titolo di sezione tra /* e */ nel campo "oggetto". ==Funzione "Aggiungi un commento"== Per iniziare un nuovo argomento in una pagina di discussione è possibile, se lo si desidera, usare la funzione "Aggiungi un commento". In questo caso l'oggetto della modifica viene automaticamente impostato al titolo della sezione che viene aggiunta. ==Dove compare l'oggetto della modifica== L'oggetto della modifica compare nella pagina delle [[Aiuto:Diff|differenze tra le revisioni]] e nelle seguenti liste: *'''Liste delle modifiche''' che il sistema può generare: **tutte le modifiche, con un limite temporale o numerico: [[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]] **modifiche relative a una pagina: [[Aiuto:Cronologia|Cronologia]] **modifiche relative a un utente: [[Aiuto:Contributi utente|Contributi utente]] **modifiche in tempo reale: si veda la pagina [[Wikibooks:RC_Patrolling#Strumenti_utilizzabili|Wikibooks:RC Patrolling]] *Lista delle nuove pagine: mostra l'oggetto delle nuove pagine create (vedi: [[Speciale:Newpages]]) *Liste delle pagine che hanno subito modifiche, a partire da diverse pagine: **a partire dalla lista degli "osservati speciali" di un utente, con limite temporale: [[Aiuto:Osservati speciali|Osservati speciali]] (solo per utenti che hanno eseguito il [[Aiuto:Login|Login]]) **dalle pagine collegate a una pagina data, con un limite temporale e/o numerico: [[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]] :Quest'ultime mostrano l'oggetto relativo all'ultima modifica apportata. Poiché di solito si è interessati a conoscere tutte le modifiche recenti di una pagina, con i relativi oggetti, queste funzioni vengono usate con riferimento anche alla cronologia delle pagine in questione. ==Ricerche== La [[Aiuto:Ricerca|funzione di ricerca]] di [[MediaWiki]] non è in grado di fare ricerche negli oggetti delle modifiche; inoltre, gli oggetti non vengono indicizzati dai motori di ricerca esterni. ==Oggetto di un upload== {{Vedi anche|1=Aiuto:Immagini}} Quando si carica un'immagine è possibile, anzi altamente consigliabile specificare un oggetto dell'upload, che è utile per diversi scopi: *è la seconda parte dell'oggetto della modifica creato automaticamente per quell'upload (la prima parte è il nome del file) *è il testo della voce nella [[Aiuto:Cronologia#Cronologia delle immagini|cronologia dell'immagine]] *nel caso il nome dell'immagine corrisponda a un nuovo file: **è l'oggetto della modifica per la creazione della pagina relativa all'immagine **è il wikitesto per la parte modificabile della pagina dell'immagine, che può essere usato per: ***descrivere brevemente l'immagine stessa ***fornire link interni o esterni ***richiamare template ***indicare una o più categorie cui appartiene l'immagine La dimensione massima dell'oggetto di un upload è una riga da 250 caratteri; nel log degli upload l'ultima parte del campo può risultare tagliata in quanto la massima capacità del log è di 255 caratteri, compresa la dicitura "uploaded "''nome_file''"" (ha caricato ''nome_file''). Si noti che in questo caso non esiste alcuna funzione di anteprima per verificare la correttezza dei link, dei richiami ai template e dei tag per le categorie; se necessario, ovviamente, è sempre possibile modificare la pagina dell'immagine dopo aver effettuato l'upload, correggendo eventuali errori e rendendo il testo più completo. ==Rendering di wikitesto e URL== Nella presentazione del testo dell'oggetto delle modifiche vengono sostituiti i link interni, compresi i [[Aiuto:Wikilink|piped link]] e gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] alle altre wiki, anche se sono compresi nei tag <nowiki><nowiki> e </nowiki></nowiki>. Risulta quindi preferibile copiare il wikitesto nel campo "oggetto" piuttosto che il testo dell'anteprima, a meno che non si voglia risparmiare spazio. Le altre codifiche applicabili al wikitesto non vengono interpretate. Quando viene copiato un [[Wikibooks:Collegamenti esterni|collegamento esterno]] dall'[[Aiuto:Anteprima|anteprima]] della pagina alla casella dell'oggetto, a seconda del sistema operativo utilizzato, è possibile che venga copiata la "versione stampabile" (ovvero quello che appare di norma sullo schermo) seguito dalla URL tra parentesi; si tratta quindi delle stesse informazioni contenute nel wikitesto, in un formato diverso, seguite eventualmente da un numero di sequenza. [[categoria:Aiuto|Oggetto]] Aiuto:Modifica minore 6718 31457 2006-09-06T15:57:31Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Quando un utente [[Aiuto:Come registrarsi|registrato]] che ha effettuato il ''[[Aiuto:Login|login]]'' modifica una pagina, ha la possibilità di marcare la sua modifica come '''minore''' utilizzando la casella di spunta presente sopra il pulsante "Salva la pagina". Questa caratteristica è importante, poiché gli utenti possono scegliere di nascondere le modifiche minori quando accedono alla pagina di servizio delle [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]], ottenendo un numero inferiore di modifiche mostrate e quindi un elenco più facilmente gestibile e significativo. Generalmente si considerano come "'''''minori'''''" le correzioni ortografiche, le modifiche della formattazione, le correzioni della punteggiatura, le sostituzioni di termini che ''non'' modifichino in alcun modo il senso della frase, ecc. Una modifica è invece "'''''non minore'''''" quando la pagina in oggetto, a seguito della modifica, cambia a tal punto che gli utenti che stanno seguendo la stesura di quella pagina dovrebbero interessarsi al cambiamento. Pertanto, ogni cambiamento in grado di modificare il senso o l'impostazione generale della pagina, anche se si trattasse dell'aggiunta di una sola parola, non dovrebbe essere marcato come modifica minore. ==Voci correlate== * [[Aiuto:Modifica|Come si modifica una pagina]] * [[Aiuto:Oggetto|Oggetto della modifica]] * [[Aiuto:Ultime modifiche]] [[Categoria:Aiuto|Modifica minore]] Wikibooks:Convenzioni linguistiche 6719 33492 2006-09-21T11:01:44Z The Doc 254 trasformato in redirect, le pagine erno uguali #REDIRECT[[Aiuto:Convenzioni_linguistiche]] Aiuto:Scorciatoie 6720 33573 2006-09-22T10:27:38Z Diablo 348 Ecco un elenco (incompleto) di scorciatoie implementate utilizzando il [[mediawiki:monobook.js|monobook]] di [[Wikibooks]]: :'''Attenzione: non tutti i browser permettono il loro utilizzo.''' {| {{prettytable|width=90%}} |- |<tt>Alt + .</tt> || apre la propria pagina utente |- |<tt>Alt + n</tt> || apre la propria pagina di discussione |- |<tt>Alt + l</tt> || apre i propri osservati speciali |- |<tt>Alt + y</tt> || apre la pagina dei contributi utente |- |<tt>Alt + x</tt> || apre una voce a caso |- |<tt>Alt + o</tt> || disconnette l'utente |- |<tt>Alt + z</tt> || apre la pagina principale |- |<tt>Alt + r</tt> || apre la pagina delle ultime modifiche |- |<tt>Alt + j</tt> || apre i "puntano qui" della voce corrente |- |<tt>Alt + h</tt> || apre la cronologia della voce corrente |- |<tt>Alt + k</tt> || apre le "modifiche correlate" della voce corrente |- |<tt>Alt + u</tt> || apre la pagina per caricare un file |- |<tt>Alt + f</tt> || sposta il cursore alla casella di ricerca |- |<tt>Alt + q</tt> || apre l'elenco delle pagine speciali |- |<tt>Alt + a</tt> || apre la pagina di [[Aiuto:aiuto|aiuto]] |- |<tt>Alt + b</tt> || apre la pagina del [[Wikibooks:bar|bar]] |- |<tt>Alt + p</tt> || visualizza l'anteprima |- |<tt>Alt + s</tt> || salva la voce che stai scrivendo |- |<tt>Alt + t</tt> || porta alla discussione della voce che si sta leggendo/modificando |- |<tt>Alt + e</tt> || apre la voce in modalità di modifica (mostra il codice sorgente se la pagina è protetta) |- |<tt>Alt + +</tt> || apre la voce in modalità di modifica aggiungendo una nuova sezione (nelle pagine di discussione) |- |<tt>Alt + w</tt> || aggiunge agli osservati speciali la voce che si sta leggendo/modificando |- |<tt>Alt + m</tt> || sposta la voce corrente ad un altro titolo (solo utenti registrati) |} == Voci correlate == *[[Aiuto:Preferenze]] *[[Wikibooks:Monobook.css]] *[[Linguaggio CSS]] *[[Aiuto:Strumenti]] *[[Aiuto:Stile utente]] [[Categoria:Aiuto|Scorciatoie]] Wikibooks:Presumi la buona fede 6721 26364 2006-08-18T15:23:16Z Diablo 348 [[Image:Villianc.svg|right|150px|Non "mordere" nessuno, ma presumi la buona fede dei contributi altrui!]] '''Presumi la buona fede ''' è un principio fondamentale di ogni [[w:wiki|wiki]], inclusa Wikibooks. Poiché è permesso a tutti di effettuare modifiche, ne consegue che si presuppone che la maggior parte di chi effettua modifiche stia cercando di aiutare il progetto, non di danneggiarlo. Se questo non fosse vero, un progetto come Wikibooks sarebbe condannato fin dall'inizio. In base a questo principio, quando si può ragionevolmente presupporre che un errore è stato commesso in buona fede, è meglio correggerlo senza effettuare l'annullamento della modifica o etichettarlo come vandalismo. Quando non si è d'accordo con qualcuno bisogna ricordarsi che anche quest'ultimo probabilmente crede di aiutare il progetto. Sarebbe opportuno utilizzare la [[Wikibooks:Pagine di discussione|pagina di discussione]] per spiegarsi e dare alla controparte la possibilità di fare lo stesso. Questo comportamento permette di evitare fraintendimenti e previene l'acutizzarsi dei problemi. In particolare, ricorda di [[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati|essere paziente con i nuovi arrivati]] che non sono familiari con gli usi e le regole di Wikibooks. Un nuovo arrivato in genere è convinto di comportarsi correttamente e l'insorgere di un problema è indice di scarsa conoscenza della cultura Wikibookiana. Non è raro che un novizio creda che una linea guida che gli è sconosciuta possa essere modificata in base alle proprie esperienze esterne. Analogamente, molti nuovi arrivati si portano dietro esperienze o conoscenze per le quali si aspettano immediato riguardo. I comportamenti che scaturiscono da queste prospettive non sono necessariamente malevoli. Presumere la buona fede ha a che fare con le ''intenzioni'', non con le azioni. Chiunque può commettere errori ed in questo caso è opportuno correggerlo. È errato invece agire come se l'errore fosse stato commesso deliberatamente. Correggere, non sgridare. Probabilmente ci sono persone su Wikibooks con cui non si è d'accordo. Anche se si sbagliano, non necessariamente stanno cercando di mandare in rovina il progetto. Ci potrebbero essere alcune persone con cui è difficile collaborare. Neanche questo significa che stanno cercando di affossare il progetto. Non è mai necessario attribuire l'azione di un contributore alla malafede anche se sembra ovvio poiché tutte le contromisure ([[Aiuto:Rollback|ritorno alla versione precedente]], [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti|blocco di un utente]], ecc.) possono essere effettuate sulla base della singola azione piuttosto che in base alle intenzioni. Esiste certamente una differenza fra presupporre la buona fede ed ignorare le azioni dannose. Se ci si aspetta che gli altri presuppongano la buona fede riguardo il proprio comportamento, occorre comportarsi in modo da dimostrarlo. Non porre il fardello sugli altri. Gridare "Presupponi la buona fede" non esime dal giustificare le proprie azioni e comportarsi in questo modo convincerà gli altri che si sta agendo in mala fede. Quando scoppia una [[Wikibooks:Edit war|guerra di edit]] è facile dimenticarsi di presumere la buona fede. Se si presume la malafede, possono accadere varie cose: * [[Wikibooks:Niente attacchi personali|Attacchi personali]]: una volta che è stato lanciato un attacco personale, la vittima presupporrà la malafede. La guerra di edizione diventerà più aspra. Le persone, come gli [[w:elefante|elefanti]], raramente dimenticano. * Si perde di vista la linea guida dell'[[Aiuto:NPOV|NPOV]] (punto di vista neutrale). L'ideale è scrivere voci accettabili da tutti. Ogni ritorno alla versione precedente (piuttosto che un cambiamento) di una modifica controversa è una sconfitta dell'NPOV, non importa quanto la modifica sia stata oltraggiosa. Bisogna cercare di immaginare perché l'altra persona giudica la voce controversa, e provare (se possibile) ad integrare il suo punto di vista in modo neutrale. Se questa pratica è seguita da entrambe le parti, si dovrebbe giungere infine all'agognato NPOV, o almeno a qualcosa che gli somigli. ''Correggere'' gli errori di qualcuno (anche si si pensa che siano stati commessi deliberatamente) è meglio che accusare la persona di mentire perché la predispone ad un atteggiamento migliore. Correggere una nuova frase inserita che si giudica sbagliata è meglio che semplicemente cancellarla. ==Collegamenti esterni== * {{en}} [[MeatBall:AssumeGoodFaith]] [[Categoria:Comunità|Presumi la buona fede]] [[Categoria:Linee guida|Presumi la buona fede]] Wikibooks:Edit war 6722 26368 2006-08-18T15:33:49Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} '''''Edit war''''' è una locuzione della [[Corso di inglese|lingua inglese]], traducibile come ''guerra delle modifiche'' o ''guerra di revisione'', che assume un significato specifico nel [[w:gergo|gergo]] di [[Wikibooks]]. == Definizioni == Nell'ambito di Wikibook si sono consolidati due usi principali del termine ''edit war'': *Taluni ritengono che il termine si applichi a una serie di [[aiuto:rollback|rollback]] ripetuti che vedono coinvolti due o più partecipanti, annullando le rispettive modifiche apportate a una voce della nostra biblioteca. *Per altri la definizione è molto più ampia e comprende qualunque situazione in cui due o più autori apportano ripetutamente ampie modifiche a una specifica voce (soprattutto in alcuni passaggi particolarmente controversi). La seconda accezione è più difficile da definire con precisione, e in alcuni casi non consente di raggiungere un accordo su quali episodi si debbano considerare 'atti di guerra'. Coloro che la applicano si riferiscono generalmente al primo caso con il nome di ''duello di rollback''. Secondo questo punto di vista, pur trattandosi di un caso specifico e riconoscibile di ''edit war'', non è sufficiente per descrivere compiutamente tale concetto in un contesto più ampio. == Origine del fenomeno == Le motivazioni che portano un partecipante ad ingaggiare una ''edit war'' possono essere molteplici; di seguito ne viene riportato un elenco indicativo (e non esaustivo): * forti convinzioni politiche, religiose o di altro tipo; * grande abbondanza di tempo libero; * intolleranza o pregiudizio su alcuni temi; * orgoglio personale o disprezzo per uno specifico utente; * onesta convinzione di essere nel giusto, o dell'errore altrui. == Conseguenze e risultati == Che sia giusto o meno chiamare tali comportamenti ''edit war'', un'ampia maggioranza degli utenti considera inopportuno il protrarsi di azioni in cui le modifiche sono solo delle animate schermaglie per altri versi improduttive. Gli utenti orientati a una visione imparziale, una volta fallito il tentativo di "smorzare i toni" dei partecipanti o l'invito a cercare una pacifica [[Wikibooks:risoluzione dei conflitti|risoluzione dei conflitti]] con gli altri mezzi a disposizione, possono richiedere la [[Wikibooks:Pagina protetta|protezione]] della voce oggetto di controversie per stimolare un periodo di riflessione. Nei casi più gravi gli utenti coinvolti possono essere inseriti tra gli [[Wikibooks:utenti problematici|utenti problematici]]. == Guerre di rollback == Le ''' guerre di rollback''' tra due o più persone sono contrarie ai principi di base di Wikipedia, portano discredito sui singoli partecipanti e spesso portano al [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti|blocco degli utenti]] coinvolti o alla [[Wikibooks:Politica di protezione delle pagine|protezione della pagina]] interessata. <!-- a causa della violazione della ''regola dei tre rollback''. --> == Perché sono un fenomeno negativo == Le guerre di rollback a distanza ravvicinata rendono meno utilizzabili le cronologie delle pagine, rendono più difficile apportare dei contributi utili per gli utenti che non sono coinvolti, riempiono in modo incontrollato la pagina delle ultime modifiche e quelle degli osservati speciali. Le guerre di rollback 'a bassa intensità' ma protratte nel tempo, per quanto siano sempre un problema, tendono ad essere considerate meno distruttive da parte della comunità di Wikibooks. Si noti che, secondo alcuni partecipanti di lunga data, aspettare anche un'ora o più prima di fare il rollback di un [[Wikibooks:vandalismo|vandalismo]] ne rende meno probabile la ripetizione a breve distanza. Nella maggior parte dei casi, infatti, i malintenzionati perdono interesse e lasciano perdere. == Soluzioni raccomandate == Al posto di limitarsi al rollback puro e semplice, chi si trova coinvolto in una controversia è invitato a cercare un compromesso nella collaborazione o metodi alternativi di affermare le proprie opinioni. Per quanto le modifiche fatte con spirito di collaborazione siano più lunghe e faticose da scrivere rispetto a un rollback secco, è molto più probabile che contribuiscano a delle voci più obiettive e che siano soddisfacenti per tutti. Nel caso di utenti inesperti, i cui contributi sono maldestri ma in buona fede, il fatto che i rollback vengano compiuti da due o più persone dimostra spesso che non si tratta di ripristini dettati da una eccessiva rigidità o cattiva fede, ma al contrario che si avvicinano a un consenso oggettivo. Molti utenti raccomandano di limitare i propri rollback a una sola sessione giornaliera. Tra i vantaggi di questo comportamento vi sono: *chi non è d'accordo ha più tempo a disposizione per ragionare sull'approccio al problema da parte degli altri utenti; *gli utenti con una posizione obiettiva possono più facilmente intervenire a supporto degli utenti che stanno cercando di raggiungere l'accordo su un punto di vista neutrale; *nei casi con maggiore coinvolgimento emotivo, spesso un periodo di introspezione e di distacco dall'argomento hanno l'effetto di calmare gli animi. <!-- NOTA: la regola dei tre rollback ancora non è stata ufficializzata in it.wiki *Non si corre il rischio di violare inavvertitamente la policy facendo 4 rollback nel corso di 24 ore. --> ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Raccomandazioni e linee guida]] *[[Wikibooks:Non danneggiare Wikibooks per sostenere una tua opinione]] *[[Aiuto:Rollback]] [[Categoria:Comunità|Edit war]] [[Categoria:Linee guida|Edit war]] Wikibooks:Avvitamenti burocratici 6723 26373 2006-08-18T15:39:00Z Diablo 348 /* Avvitamenti burocratici in Wikibooks */ Gli '''avvitamenti burocratici''' ('''''Instruction creep''''') sono una condizione che si riscontra in diversi raggruppamenti umani allorché un eccesso di regolamentazione, derivante dalla crescita del numero di istruzioni nel corso del tempo, rende le istruzioni stesse inservibili, rappresentando un'insidia particolarmente perniciosa per il prosieguo delle attività ordinarie. [[Image:Snail on a car processed p1120083.jpg|right|150px]] Si tratta di situazioni che, invece di preferire la regola del "[[w:KISS|KISS]] - ''keep It Simple Stupid''", privilegiano la creazione di norme e procedure le quali, nella loro sovrapposizione e complicazione, divengono incomprensibili, inconoscibili o male interpretabili. Una delle ragioni della fallacia dell'eccesso di normazione è l'erronea credenza, da parte dei prolifici "legislatori", che tutti leggano tutto. O che tutti comprendano tutto. O che tutti siano disponibili ad accettare tutto. Questo si lega spesso anche alla più ordinaria mutazione delle norme nel corso del tempo, effetto in genere di mutamenti di mentalità (non assorbiti da tutti gli individui cui sono dirette allo stesso modo e con la stessa velocità). ==Avvitamenti burocratici in Wikibooks== Molti utenti in buona, in buonissima fede si trovano a volte nella condizione di avere un'idea che a loro avviso potrebbe migliorare il contenuto e il funzionamento di Wikibooks attraverso la proposizione di una regola. Ad esempio, un utente potrebbe pensare che sarebbe utile o vantaggioso se si imponesse a tutti gli utenti di eseguire una determinata operazione, oppure di modificare in un dato modo un contenuto, rispettando condizioni e modalità predeterminate. [[Image:Kadakali painting.jpg|left|250px]] L'imposizione (se l'idea fosse approvata) di uno ''standard'' procedurale, formale o editoriale, è quindi in genere visto come un modo per sviluppare meglio la biblioteca. Questo scopo si raggiungerebbe, nella visione dell'ideatore, aggiungendo istruzioni, requisiti, passaggi procedurali. Alcuni del resto sono convinti che la complessità della strutturazione procedurale sia in sé segnale di validità, o garanzia di precisione, del sistema nel suo complesso o di singole sue componenti. Per questo alcuni utenti tendono a proporre con costanza nuove formule, nuove istruzioni. Ad essere sinceri, però, è anche gratificante vedere applicata nella pratica un'idea che ha effetto sulla comunità che tanto amiamo, e come detto questo può essere effetto di sinceri intenti in perfetta buona fede; seppure "a fin di bene", però, si tratta pur sempre di una vanità. Ma le regole, forse per una intrinseca fastidiosità innata, sono facili da proporre e difficili da seguire: possono essere sentite dagli utenti come spiacevoli, complicate, incomprensibili. O quanto meno faticose, visto che già c'è tanto da fare normalmente. Su meta.wiki, che raggruppando tutte le comunità del mondo Wikimedia si rivolge ad un novero di utenti di proporzioni ragguardevoli e riscontra problematiche di proporzionale spessore, le linee guida consolidate suggeriscono che periodicamente si proceda ad una scrematura delle regole e degli standard di cui si richiede l'osservanza, così da mantenere sempre fresca e nitida la loro comprensione e la loro condivisione. Le istruzioni fondamentalmente non utili, quelle imposte senza incontrare un grande senso di partecipazione della comunità degli utenti, o quelle che si riscontrano di più legnosa o svogliata applicazione, suggeriscono in Meta, dovrebbero essere via via eliminate, anzi meglio: cassate al loro apparire. E c'è di più: qualsiasi nuova regola, per principio, dovrebbe essere considerata come un avvitamento burocratico sino alla chiara prova del contrario. Questa mentalità scoraggia dunque la creazione incontrollata di nuove istruzioni, imponendo la dimostrazione per ciascuna di esse della rispettiva effettiva vantaggiosità. Il richiamo è dunque ad evocare la prospettiva di nuove istruzioni, siano esse complementari, aggiuntive o succedanee, ed a formularne la proposta, solo quando davvero si tratti di variazioni di grande necessità, utilità ed agevolazione. A questo concetto si lega (o forse lo ha originato) quello del '''''Creeping featurism''''', cioè dell'avvitamento funzionale, concetto mutuato dalla tecnica della programmazione informatica. Nel software, infatti, l'accrescimento delle funzioni - specialmente in assenza di obiettivi e scopi ben definiti - apre esponenzialmente al rischio di malfunzionamenti, a discapito della semplicità d'uso, della compattezza dell'insieme, della stabilità, della prevenzione dell'errore. Ciò che accade per gli algoritmi e per le funzioni, dunque, è uno schema sufficientemente significativo ed un valido parametro per la valutazione di cosa accade agli strumenti ed agli accessori di Wikibooks. L'eccesso di regole e di istruzioni, come tutti gli eccessi, è un difetto. ==Collegamenti esterni== *{{en}} [http://meta.wikimedia.org/wiki/Instruction_creep Il testo originale su Meta] [[categoria:Linee guida|Avvitamenti]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Ssspera/sandbox5 6724 32562 2006-09-11T16:35:04Z The Doc 254 +{{più}} ===[[Utente:Ssspera/sandbox5]]=== vedi bar, nel frattempo bisogna capire meglio i limiti legali [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:45, 18 ago 2006 (UTC) * {{più}} per la cancellazione, ho messo un avviso per li editori in testa alla pagina. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:53, 2 set 2006 (UTC) *-1 per la cancellazione, aspettiamo il commento di qualcuno che sa bene le leggi. Nel frattempo la traduzione è ferma, ma magari avvertitemi se sapete qualcosa su questi "limiti legali" --[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 09:17, 4 set 2006 (UTC) *: il commento di un giurista è stato scritto al bar [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:41, 4 set 2006 (UTC) *-1 Non credo che per 25 anni si possa impedire ad altri di tradurre un libro... Mi pare (a buon senso, pur non essendo un giurista) una interpretazione del tutto personale. Comunque sia esprimo un dubbio, in merito al fatto che il libro sia già stato tradotto (cosa che smonterebbe del tutto la questione): non sono certo che il libro di Gatti (ISBN 8889292172) e quello di Negri (ISBN 8834009665) siano traduzione dello stesso libro: il titolo originale sembra lievemente diverso. (vedi [http://www.sistemabates.it/MH/libro_perfectsight.htm qui] e [http://www.psibo.unibo.it/SchedaLibro.asp?ID=919 qui]) {{quote|In 1920 he published his book, '''Perfect Sight Without Glasses''', also called '''The Cure of Imperfect Sight by Treatment Without Glasses'''. (...) In 1943 his wife Emily republished his book in an edited version: '''Better eyesight without glasses'''. This version left out much of the original text which made it more difficult to understand what Dr Bates intended to convey to the reader.|Dal sito http://www.visionsofjoy.org/AboutBates.htm}} :--[[Utente:Yuma|Yuma]] 12:22, 11 set 2006 (UTC) :P.S.: Negli archivi di [http://books.google.com/books?vid=0zOU_Zh_FhV-0IQ4I0&id=z7MCAAAAIAAJ&q=The+Bates+method+for+good+sight+without+glasses&dq=The+Bates+method+for+good+sight+without+glasses&hl=it&pgis=1 Nature] c'è un riferimento ad un testo (probabilmente una ulteriore edizione postuma) dal titolo ''The Bates Method for Good Sight without Glasses'' di William H. Bates, Pp. 160, (London : Fabor and Faber, Ltd., 1944.) che corrisponde al titolo originale dell'edizione di Astrolabio tradotta dal Negri --[[Utente:Yuma|Yuma]] 12:47, 11 set 2006 (UTC) *0 mah non me ne intendo di copycose :-( {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:09, 11 set 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine di servizio 6725 26390 2006-08-18T16:16:38Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Affinché [[Wikibooks]] possa funzionare sempre meglio, sono disponibili alcune '''pagine di servizio''', che vi suggeriamo di visitare e utilizzare. Alcune sono vere e proprie pagine tecniche, che servono a spiegare il funzionamento del [[w:software|software]] [[w:MediaWiki|MediaWiki]], mentre altre sono pagine di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]], utili per conoscere meglio gli strumenti a disposizione ed essere così più produttivi. Per altri elenchi di pagine di servizio vedi il '''[[Wikibooks:Portale Comunità|Portale Comunità]]''' e il '''[[Aiuto:Manuale|Manuale]]'''. L'elenco qui proposto è un'alternativa alla ricerca tramite le [[:Categoria:Comunità|categorie]]. Puoi velocizzare la ricerca usando lo strumento "trova in questa pagina", presente nel menu del tuo browser e richiamabile premendo Ctrl+F. Se non conosci il titolo della pagina ma solo un termine tecnico, prova a cercarlo nel [[Aiuto:Glossario|Glossario]]. == Pagine speciali == Vedi: '''[[Speciale:Specialpages]]''' == Pagine nel namespace Aiuto == Vedi anche l''''[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=&namespace=12 elenco completo]''' (comprensivo dei redirect) == Pagine nel namespace Wikibooks == Vedi anche l''''[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=&namespace=4 elenco completo]''' (comprensivo dei redirect) == Pagine negli altri namespace == ---- Note: *ogni qualvolta si crea o si sposta una pagina di aiuto o di servizio, sarebbe opportuno aggiornare anche questa pagina ---- [[Categoria:Aiuto|Pagine di servizio]] Aiuto:Modifiche correlate 6726 33278 2006-09-19T16:21:01Z Diablo 348 /* Collegamento alle Modifiche correlate */ {{TOCright Aiuto}} Lo strumento "'''Modifiche correlate'''" è presente nel box strumenti sulla sinistra di ogni pagina (tranne che nelle pagine speciali). Elenca l'ultima [[Aiuto:Modifica|modifica]] di ogni pagina collegata dalla pagina corrente. In pratica: se nella pagina che state visualizzando sono presenti dei [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] ad altre pagine, utilizzando "Modifiche correlate" otterrete la lista delle ultime modifiche apportate a quelle pagine. Lo strumento "Modifiche correlate" funziona in modo simile a quello degli "[[Aiuto:Osservati speciali|Osservati speciali]]", in quanto il risultato mostrato è lo stesso che si otterrebbe se si creasse una lista degli osservati speciali contenente tutte le pagine collegate dalla pagina corrente. L'unica differenza è che "Modifiche correlate" non include automaticamente nei risultati le [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]. Perché vengano mostrate le ultime modifiche alle pagine di discussione occorre che queste siano collegate da un wikilink presente nella pagina in cui si sta utilizzando lo strumento (vedere anche i "[[Aiuto:Modifiche correlate#Consigli per utenti esperti|consigli]]" più avanti). Lo strumento "Modifiche correlate" può essere utilizzato per ottenere l'elenco delle ultime modifiche apportate agli articoli appartenenti ad una determinata [[Aiuto:Categorie|categoria]]. Si noti che la rimozione di una pagina dalla categoria non viene segnalata. == Collegamento alle Modifiche correlate == È possibile creare un link diretto alle "Modifiche correlate" di una determinata pagina: è sufficiente utilizzare la sintassi <code><nowiki>[[Speciale:Recentchangeslinked/NOMEPAGINA]]</nowiki></code>, oppure copiare l'[[w:URL|URL]] subito dopo aver utilizzato lo strumento nella pagina. L'URL è anche personalizzabile manualmente tramite alcuni parametri; ad esempio: :<nowiki>http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Recentchangeslinked&target=NOMEPAGINA&hideminor=0&days=25&limit=180</nowiki> consente di visualizzare le ultime 180 modifiche (&limit=180) apportate a NOMEPAGINA negli ultimi 25 giorni (&days=25) comprese le modifiche minori (&hideminor=0). ==Note e avvertenze== È possibile impostare nelle [[Aiuto:preferenze|preferenze]] il numero di modifiche da visualizzare (il parametro è lo stesso di "Ultime modifiche"). Una volta visualizzato l'elenco delle "Modifiche correlate", è possibile impostare il numero delle modifiche mostrate ed i giorni da prendere in considerazione (fino a 30 giorni). È anche possibile scegliere se mostrare o meno le [[Aiuto:Modifica minore|modifiche minori]]. Ovviamente, se i wikilink presenti nella pagina sono pochi e se si imposta un numero di giorni da tenere in considerazione troppo basso, è probabile che la lista non mostri alcun risultato. Se avete attivato l'impostazione "Nascondi le modifiche minori" nelle vostre preferenze (o direttamente nella pagina generata da "Modifhce correlate") e l'ultimo cambiamento ad una pagina è stato contrassegnato come minore, allora questa pagina non sarà mostrata nell'elenco, e questo anche se ci sono state modifiche "non minori" in precedenza. Tenete presente che per i [[Aiuto:Redirect|redirect]] vengono indicate solo le modifiche apportate al redirect, e non quelle apportate all'articolo puntato dal redirect. Lo stesso dicasi per le [[Aiuto:Disambiguazione|disambigue]]. Questo è uno dei motivi per cui è sempre preferibile che i wikilink di una pagina puntino effettivamente ad altre pagine e non a dei redirect o a delle disambigue. Lo strumento "Modifiche correlate" non visualizza nella lista i cambiamenti alle immmagini o a file di [[Aiuto:Suoni|suoni]] o alle [[Wikipedia:Pagina di descrizione|pagine di descrizione]] delle immagini (ciò indipendentemente dalla sintassi usata). Quando questa funzione è utilizzata in una [[Aiuto:Sottopagina|sottopagina]], il collegamento automatico alla pagina superiore è ignorato, e di conseguenza le modifiche apportate alla pagina superiore non sono mostrate (a meno che nella sottopagina ci sia un esplicito collegamento alla pagina superiore). ==Consigli per utenti esperti== Come abbiamo visto, lo strumento "Modifiche correlate" è utilizzabile nella pagina di una categoria. Nel caso si volesse restringere i risultati ad uno specifico gruppo di pagine, magari appartenenti a varie categorie, occorre realizzare liste di "osservati speciali" personalizzate. A tale scopo si possono creare delle pagine contenenti liste di wikilink alle pagine d'interesse (ad es. come sottopagine della propria [[Wikibooks:Pagina utente|pagina utente]]), oppure si possono sfruttare delle liste già esistenti (si veda la [[:Categoria:Liste]]). Anche in queste pagine si può usare il meccanismo dei template per includere altre pagine; si veda però [[Aiuto:Categorie]] per il problema dell'inquinamento delle categorie (si verifica quando il template incluso è categorizzato). Per risolvere il problema della mancata inclusione delle modifiche alle pagine di discussione si può ricorrere anche ad un espediente molto semplice: è sufficiente inserire il wikilink alle discussioni utilizzando la sintassi <tt><nowiki>[[Discussione:Pagina| ]]</nowiki></tt>. Lo spazio vuoto dopo la pipe "|" renderà "invisibile" il wikilink agli utenti che leggono la pagina, ma sarà considerato un link valido dallo strumento "Modifiche correlate". Si noti che la funzione "Modifiche correlate" non rileva le modifiche effettuate alla pagina stessa, né alla sua pagina di discussione. Per tenerle sotto osservazione è possibile inserire nella pagina un link a sé stessa e alla propria pagina di discussione, oppure inserirla in un'altra lista di "osservati speciali". ==Voci correlate== *[[Aiuto:Osservati speciali]] *[[Aiuto:Preferenze]] [[Categoria:Aiuto|Modifiche correlate]] Aiuto:Ultime modifiche 6728 44614 2006-12-24T17:20:01Z Diablo 348 /* Elenco delle ultime modifiche */ {{TOCright Aiuto}} La pagina speciale "'''[[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]'''" permette di conoscere le ultime modifiche apportate alle pagine di [[Wikibooks]] e l'inserimento di nuove pagine. Vi si accede tramite il collegamento presente nel riquadro "navigazione" sulla sinistra di ogni pagina. È possibile anche creare un collegamento usando la sintassi <nowiki>[[Speciale:Recentchanges]]</nowiki> (da ''Recent Changes'' deriva l'acronimo RC, usato spesso anche in [[Aiuto:It.wb|it.wb]]). La pagina "Ultime modifiche" è usata principalmente per tenere sotto controllo il lavoro degli utenti: consente infatti di verificare l'entità delle modifiche e di accedere velocemente alla cronologia delle pagine modificate, rendendo così possibile correggere eventuali errori o bloccare i [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismi]]. == Elenco delle ultime modifiche == Se si usano le [[Aiuto:preferenze|preferenze]] predefinite, nella pagina verranno elencate le ultime 50 modifiche. Ogni riga dell'elenco è così composta: * strumento "[[Aiuto:Diff|diff]]": consente di verificare cosa è stato modificato nella pagina tramite un confronto fra la versione della pagina a seguito della modifica e la versione immediatamente precedente; lo strumento "diff" non è disponibile quando la modifica è stata la prima per la pagina; * strumento "[[Aiuto:Cronologia|cron]]": consente di accedere alla cronologia della pagina; * una "m" in grassetto: viene mostrata solo se l'utente ha contrassegnato la modifica come [[Aiuto:Modifica minore|minore]]; * una "N" in grassetto: viene mostrata solo se la modifica ha di fatto creato una pagina nuova; * link alla pagina in cui è stata effettuata la modifica (sarà visualizzata l'ultima versione della pagina); * ora della modifica; * un numero tra parentesi preceduto da '''+''' o '''-''' ''(+15)'': indica con l'ultima modifica apportata alla voce quanti caratteri sono stati aggiunti od eliminiati. * identificativo dell'utente che ha effettuato la modifica: viene mostrato il link alla [[Wikibooks:Pagina utente|pagina utente]] se l'utente aveva effettuato il [[Aiuto:Login|login]] prima della modifica; oppure l'[[w:indirizzo IP|indirizzo IP]] nel caso l'utente non era ancora [[Aiuto:Come registrarsi|registrato]] o non aveva fatto il login; si noti che il collegamento all'indirizzo IP conduce ai [[Aiuto:Contributi utente|contributi utente]]; * link alla [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] dell'utente (mostrato tra parentesi tonde); * link alla pagina speciale con i contributi dell'utente: viene mostrato solo per gli utenti registrati e loggati nella stessa parentesi dove si trova i link alla pagina di discussione; * [[Aiuto:Oggetto|oggetto della modifica]]: se è stato inserito dall'utente viene mostrato tra parentesi tonde e in corsivo. Si noti che: * gli eventuali link alla pagina utente e alla relativa discussione sono mostrati col colore rosso se le pagine non sono ancora state create; * alcune delle righe riguardano i cosiddetti "[[Speciale:Log|log]]": spostamenti di pagine, creazione di nuovi utenti, caricamento di immagini, cancellazione di pagine e blocco di utenti; in queste righe mancano i link alle pagine interessate e agli strumenti "diff" e "cron", ma è presente il link alla pagina speciale dedicata al "log" che è stato eseguito; * se l'utente ha impostato alcuni "[[Aiuto:Osservati speciali|Osservati speciali]]" i nomi delle pagine sotto osservazione saranno mostrati in grassetto, così da renderne più facile l'individuazione nell'elenco; * gli utenti loggati possono impostare delle preferenze per personalizzare la visualizzazione dell'elenco; vedere [[Aiuto:Preferenze/Ultime modifiche]] per un approfondimento. == Opzioni di visualizzazione == La parte alta della pagina "Ultime modifiche" presenta due sezioni: la prima (quella con sfondo azzurro) consente di accedere velocemente alle pagine di servizio più utili (questi collegamenti sono stati inseriti qui poiché la pagina stessa è una delle più utilizzate dai [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]); la seconda sezione contiene una serie di opzioni per perfezionare la visualizzazione delle ultime modifiche. In particolare, queste opzioni consentono: * di cambiare il numero delle modifiche visualizzate; * di cambiare il numero dei giorni da prendere in esame; * di nascondere o mostrare le modifiche minori, e/o quelle effettuate dai ''[[Wikibooks:Bot|bot]]'' e/o quelle effettuate dagli utenti loggati; questa ultima opzione permette di evidenziare gli interventi degli utenti anonimi, a volte protagonisti di vandalismi; * di elencare solo le [[Aiuto:Modulo|pagine]] nuove (in pratica il collegamento punta alla pagina [[Speciale:Newpages]]); * di mostrare solo le modifiche apportate in un determinato [[Aiuto:Namespaces|namespace]] (oppure di escluderlo, se si utilizza la relativa casella di spunta). ==Modifiche successive ad un dato momento== Nella sezione della pagina con le opzioni di visualizzazione sono presenti anche dei link dedicati ai wikipediani più esperti (impegnati nella battaglia quotidiana contro i vandalismi). Uno di questi mostra la data e l'ora in cui si è visualizzato l'elenco delle ultime modifiche (il link segue la scritta "Mostra modifiche a partire da"). Questo link, se salvato fra i preferiti o in un file, potrà consentire di ritornare a controllare le ultime modifiche in un secondo momento (dopo la pausa pranzo ad esempio). L'elenco che verrà generato utilizzando il link, infatti, mostrerà tutte le modifiche che sono avvenute nel frattempo. Si noti che la [[w:URL|URL]] in questione è modificabile manualmente. Ad esempio, se la URL era: :<nowiki>http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:Recentchanges&from=20051230162626&limit=250</nowiki> si noterà che dopo il parametro "&from=" c'è la data nel formato yyyymmddhhmmss (anno,mese,giorno,ora,minuto,secondo): sarà sufficiente cambiare la data e/o l'ora per controllare le modifiche effettuate a partire da quel determinato momento. Il numero dopo il parametro "&limit=" permetterà di stabilire il numero delle modifiche da visualizzare (il massimo è 5000). Sempre manualmente è anche possibile aggiungere i parametri "&hideminor=1" per nascondere le modifiche minori, "&hideliu=1" per nascondere le modifiche degli utenti loggati e "&hidebots=0" per mostrare le modifiche apportate dai ''bot''. ==Note== Quando una pagina viene rinominata o spostata, le modifiche precedenti sono mostrate nella lista delle "Ultime modifiche" (e in liste simili) utilizzando il nuovo nome. Dopo che una pagina è stata cancellata, le sue modifiche non sono più mostrate nella lista delle "Ultime modifiche" (e in liste simili). ==Voci correlate== *[[Aiuto:Osservati speciali|Osservati speciali]] *[[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]] *[[Aiuto:Contributi utente|Contributi utente]] *[[Aiuto:Preferenze|Preferenze]] [[Categoria:Aiuto|Ultime modifiche]] Aiuto:Puntano qui 6729 30918 2006-09-04T16:21:59Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} In ciascuna pagina di Wikibooks è possibile accedere allo strumento '''Pagine che portano qui''' (solitamente è sulla sinistra nel box strumenti), il quale genera un elenco dei [[aiuto:wikilink|link entranti]] per quella pagina. In altre parole, l'elenco mostra tutte le pagine che contengono un link verso la pagina in questione. Per ottenere un link allo strumento "Puntano qui" all'interno della pagina è necessario specificare: *[[Special:Whatlinkshere/John Smith]] *<nowiki>{{SERVER}}{{localurl:Special:Whatlinkshere|target=John_Smith}}</nowiki>, e nell'ambito dello stesso progetto: {{SERVER}}{{localurl:Special:Whatlinkshere|target=John_Smith}} Questa funzione fornisce un elenco di tutte le pagine dello stesso progetto che contengono dei link alla pagina specificata. ==Limitazioni== Non vengono elencate le [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] in cui sono presenti soltanto link ''automatici'' alla pagina. ==Redirect== La funzione di presentazione dei link entranti mostra quali link corrispondono a dei [[Aiuto:redirect|redirect]]. Vengono inoltre mostrati i link entranti nei redirect, e nel caso si tratti a loro volta di redirect è presente anche un altro livello di link entranti (la ricorsione si ferma a questo punto). Questo dettaglio lo rende uno strumento utile per trovare i doppi redirect, che non vengono seguiti automaticamente e dovrebbero essere in generale sostituiti dal link verso la destinazione finale, a meno di situazioni particolari. ==Altri usi== Lo strumento "Puntano qui" è utilizzabile anche per conoscere le pagine che contengono link a pagine ancora inesistenti. Lo strumento è infatti presente anche sulla pagina di modifica cui si arriva quando si segue un link inesistente. La funzione può essere anche applicata alla pagina stessa e alle altre pagine speciali, ad esempio: [http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Speciale:Whatlinkshere&target=Special%3AWhatlinkshere], [http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Speciale:Whatlinkshere&target=Special%3ARecentchanges]. ==Ordinamento== Quando viene ricostruita la tabella dei collegamenti nel database, gli elenchi vengono realizzati in ordine alfabetico. Gli inserimenti successivi causano invece l'inserimento dei collegamenti alla fine della tabella, ovvero in ordine cronologico. [[categoria:aiuto|Puntano qui]] Aiuto:Vai 6730 26397 2006-08-18T16:25:46Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Il '''bottone Vai''' è presente sulla sinistra di ogni pagina di [[Wikibooks]] e consente di accedere velocemente alle pagine della biblioteca libera. Il bottone "Vai" è posizionato accanto al bottone "[[Aiuto:Ricerca|Ricerca]]" e sotto la casella di testo in cui occorre scrivere il nome della pagina desiderata. La posizione nella pagina potrebbe essere diversa nel caso l'utente abbia impostato, tramite le [[Aiuto:preferenze|preferenze]], una veste grafica differente. La funzione del tasto "Vai" è quella di mostrare direttamente la pagina invece di obbligare l'utente a doverla prima selezionare dall'elenco dei risultati della ricerca. In altre parole consente di saltare velocemente da una pagina ad un'altra senza dover seguire un collegamento. ==Uso== Per accedere ad una pagina, è sufficiente inserirne il nome nella casella di testo della ricerca e premere "Vai". A questo punto il motore di ricerca procederà nel seguente modo (interrompendosi al primo punto in cui trova una corrispondenza): # Controlla che esista una pagina con un nome che corrisponda esattamente a quello inserito. Ad esempio, [[Pagina di Prova]] e [[pagina di prova]] sono pagine differenti. # Prova a vedere se esite la pagina con tutti i caratteri minuscoli (e con la prima lettera maiuscola), ad esempio se hai scritto "pagina prova", verra mostrato [[Pagina prova]] e non [[Pagina Prova]]. # Prova la versione del nome con tutte le lettere in maiuscolo. # Prova a fare una ricerca, trascurando la differenza tra maiuscole e minuscole, che includa anche corrispondenze di solo una parte del titolo della pagina. Se ci sono più corrispondenze, la priorità è stabilita nel seguente modo: 1) namespace principale, 2) pagine di discussione di pagine del namespace principale, 3) pagine utente, 4) pagina di discussione degli utenti, 5) pagine del namespace corrispondente al nome del progetto, 6) pagine di discussioni del namespace corrispondente al nome del progetto, 7) pagina delle immagini 8) pagina di discussioni delle immagini. Se, per esempio, con il titolo ricercato esistono sia una pagina di discussione sia una pagina normale (nel namespace principale), viene visualizzata la pagina normale. #* I prefissi come "Utente:" e la parte corrispondente al nome del progetto "{{ns:Project}}:" vengono trattate come parole normali, invece nei punti precedenti erano trattati proprio come prefessi dei [[Aiuto:Namespaces|namespace]]. # Fa una ricerca su tutto il testo, come se tu avessi premuto il tasto "Ricerca". Se usato bene, il tasto "Vai" ti consente di saltare velocemente alle pagine che usi più frequentemente. Può essere una buona idea utilizzarlo per una ricerca non ambigua: se una ricerca diretta fallirà ne sarà sempre possibile farne una normale, se invece avrà successo ti porterà immediatamente alla pagina desiderata. In generale il bottone "Vai" genera un carico di lavoro basso per il server, pertanto questo servizio rimane normalmente attivo anche quando la ricerca a tutto testo è stata disattivata per preservare le prestazioni. ==Caratteristica speciale== Se si immette nella casella di testo il numero di un [[w:indirizzo IP|indirizzo IP]] e poi si preme il bottone "Vai", si potrà accedere alla pagina dei [[Aiuto:Contributi utente|contributi dell'utente]] a cui appartiene quell'indirizzo IP. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Ricerca]] *[[Aiuto:Esplorare Wikibooks]] [[categoria:aiuto|Vai]] Aiuto:Esplorare Wikibooks 6731 26398 2006-08-18T16:28:52Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Qui di seguito sono elencati alcuni modi possibili per '''esplorare [[Wikibooks]]'''. ==Per tutti gli utenti== * Iniziare dalla [[pagina principale]], facendo clic sul collegamento "pagina principale" nel box "navigazione" nella colonna di sinistra, oppure direttamente sul logo di Wikibooks nell'angolo in alto a sinistra di ogni pagina, oppure [[pagina principale|facendo clic qui]]; nella pagina principale si trovano alcuni ripiani divisi per argomenti, al cui interno, vi sono diversi libri. [[Immagine:StrumentiWiki ricerca.jpg|right|frame|Il box di ricerca]] * Cercare voci riguardanti un determinato argomento, scrivendo una o due parole chiave nel box "ricerca" nella colonna a sinistra e facendo clic sul bottone "[[Aiuto:Vai|Vai]]" o su "[[Aiuto:Ricerca|Ricerca]]". * Consultare l'[[Speciale:Allpages|elenco di tutte le voci]]. * Cercare tra i "[[Wikibooks:Libro del Mese|wikibook del mese]]" di Wikibooks. * Seguire i [[Aiuto:Link|collegamenti]] blu presenti nelle voci. * Scegliere una voce a caso, facendo clic sul collegamento "Una voce a caso" nella colonna a sinistra oppure [[special:Randompage|qui]]. * Navigare nelle varie [[Aiuto:Categorie|categorie]], facendo clic sui collegamenti alle categorie presenti in basso in ciascuna pagina per accedere ad un elenco di eventuali sottocategorie; ricordate che in ogni pagina dedicata ad una categoria troverete anche le categorie alle quali essa appartiene (sono segnalate sempre in basso nella pagina). * Vedere quali sono le ultime modifiche alle pagine di Wikibooks, facendo clic sul collegamento "Ultime modifiche" nella colonna a sinistra oppure [[Speciale:Recentchanges|qui]]. * Leggere le ultime voci inserite, facendo clic su "Pagine speciali" nel riquadro "strumenti" della colonna a sinistra e poi su "Pagine nuove", oppure su "nuove voci" nella pagina delle "Ultime modifiche", oppure [[Speciale:Newpages|qui]]. * Trovare tutte le pagine collegate alla pagina che state leggendo, facendo clic su "[[Aiuto:Puntano qui|Puntano qui]]" nel box "strumenti" della colonna a sinistra oppure [[Speciale:Whatlinkshere|qui]]. * Usare le pagine speciali, facendo clic su "Pagine speciali" nel box "strumenti" della colonna a sinistra oppure [[Speciale:Specialpages|qui]]. ==Per gli utenti registrati== *Lo strumento "osservati speciali", riservato agli utenti [[Aiuto:Come registrarsi|registrati]] e che hanno fatto il [[Aiuto:Login|login]], è utile per tenere d'occhio le ultime modifiche alle pagine che vi interessano in modo particolare, raggiungibile facendo clic su "osservati speciali" in alto a destra nella pagina oppure [[Speciale:Watchlist|qui]]. *Inoltre, attraverso le [[aiuto:preferenze|preferenze]] di sistema, agli utenti registrati è possibile configurare i [[Aiuto:namespaces|namespace]] predefiniti in cui il motore di ricerca interno cercherà le pagine richieste, il numero di risultati visualizzati, ecc. Per maggiori dettagli si veda [[Aiuto:Preferenze/Ricerca]]. '''Nota:''' la posizione dei collegamenti descritti può cambiare se si usano le preferenze per [[Aiuto:Preferenze/Aspetto|modificare l'aspetto grafico]] (''skin'') di Wikipedia rispetto a quello predefinito. == Voci correlate == * [[Aiuto:Ricerca]] * [[Aiuto:Categorie]] * [[Aiuto:Strumenti]] [[Categoria:Aiuto|Esplorare]] Aiuto:Cronologia 6732 31663 2006-09-07T15:40:47Z The Doc 254 /* Elenco delle versioni di una pagina */ {{TOCright Aiuto}} La '''cronologia''' di una pagina consiste nell'elenco delle varie versioni della pagina nate a seguito delle modifiche apportate dagli utenti. In pratica, ogni singola modifica genera una nuova versione della pagina, identificata da un numero e dalla data e ora esatta della modifica. Tutte le versioni precedenti a quella corrente sono archiviate e rese disponibili per la consultazione, insieme ai dati riguardanti le singole modifiche. È così possibile effettuare dei [[Aiuto:Diff|confronti]] fra due versioni per constatare l'entità delle modifiche apportate. La cronologia è disponibile per ogni pagina di Wikibooks, eccetto per alcune pagine speciali generate automaticamente. Per accedere alla cronologia occorre cliccare sull'apposito link in alto nella pagina, oppure utilizzare lo strumento "cron" disponibile in molte pagine di servizio, come ad esempio in "[[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]]", "[[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]]", "[[Aiuto:Contributi utente|Contributi utente]]" e "[[Aiuto:Osservati speciali|Osservati speciali]]". Se nelle [[Aiuto:Preferenze|preferenze]] si è scelto di utilizzare le "[[Aiuto:Ultime modifiche avanzate|Ultime modifiche avanzate]]", sarà disponibile anche lo strumento "Versioni precedenti". Le pagine che sono state cancellate (da non confondersi con le pagine che sono state svuotate) costituiscono un'eccezione, in quanto l'unico documento visibile ai non [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] è il "[[Speciale:Log|log]]" di cancellazione. Tuttavia, la cronologia viene conservata e può essere recuperata da un amministratore effettuando il [[Aiuto:Rollback|ripristino]] della pagina cancellata (vedi anche: [[Aiuto:Recupero cronologia|Recupero cronologia]]). La politica di conservare la cronologia delle pagine cancellate non era in vigore nei primi tempi di Wikibooks. Le cronologie delle pagine cancellate in quel periodo non sono disponibili. ==Elenco delle versioni di una pagina== Quando si accede alla cronologia di una pagina viene visualizzato un elenco composto da un determinato numero di righe. Ad ogni riga corrisponde una delle modifiche apportate alla pagina e la versione generata da tale modifica (ci sarà una sola riga nel caso la pagina sia stata creata e non abbia poi subito modifiche). Le righe sono disposte in ordine cronologico inverso, di conseguenza la prima riga in alto è riferita all'ultima versione, quella corrente. In particolare, ogni riga è così composta (da sinistra verso destra): *strumento "corr": visualizza la differenza tra la versione a cui fa riferimento la riga e la versione corrente; in pratica, viene evidenziato l'insieme di tutte le modifiche successive a quella cui fa riferimento la riga; lo strumento è disabilitato nell'ultima riga in alto (quella della versione corrente); *strumento "prec": visualizza la differenza tra la versione a cui fa riferimento la riga e la versione immediatamente precedente; lo strumento è disabilitato nell'ultima riga in basso (quella della prima versione della pagina); *strumento di selezione (utilizza dei ''[[w:radio button|radio button]]''): serve per selezionare le due versioni da confrontare tramite il pulsante "Confronta le versioni selezionate" posto all'inizio e alla fine dell'elenco; *data e ora in cui è stata effettuata la modifica che ha generato la versione; data e ora appaiono come un collegamento a quella specifica versione; si noterà che l'[[w:URL|URL]] del collegamento mostra un numero identificativo (posto dopo il parametro "oldid="); la data e l'ora della prima riga in alto costituiscono un collegamento alla versione corrente (o che era corrente al momento in cui è stata visualizzata la pagina della cronologia; potrebbe infatti non essere l'ultima versione se qualcuno ha apportato modifiche successivamente); *[[Aiuto:Nome utente|nome dell'utente]] che ha effettuato la modifica; *una "m" in grassetto, ma solo se la modifica è stata contrassegnata come [[Aiuto:Modifica minore|minore]]; *una b" in gasseto se la modifica viene effettuata da un bot; *[[Aiuto:oggetto|oggetto della modifica]]: è mostrato (tra parentesi tonde) nel caso sia stato inserito dall'utente. Se in precedenza è stata utilizzata la funzione "[[Aiuto:Sposta|sposta]]" per cambiare il nome della pagina, verrà mostrata la cronologia della pagina comprendendo sia le modifiche fatte prima dello spostamento sia quelle fatte dopo. In corrispondenza dello spostamento sarà visualizzata una riga avente come oggetto della modifica la dicitura "ha spostato" seguita dal vecchio nome della pagina e dal nuovo nome. == Collegamento ad una versione specifica == È possibile ottenere un collegamento ad una versione specifica della pagina: *se la versione è la quella corrente, allora è sufficiente copiare il “Link permanente” presente nel box strumenti sulla sinistra della pagina; *se la versione non è la versione corrente, occorre accedere alla cronologia e copiare il collegamento dall'elenco; in alternativa, cliccando sul collegamento si visualizzerà la versione e si potrà così copiare la URL che appare nella barra degli indirizzi del browser. Il collegamento potrà essere permanentemente utilizzato per accedere a quella particolare versione. ==Speciale:Export== Attraverso [[{{ns:Special}}:Export]] il codice sorgente della versione attuale e delle versioni precedenti con le informazioni contenute nelle linee della cronologia può essere raccolto tutto assieme in un file [[Linguaggio XML|XML]]. Inoltre, anche la lista delle pagine può essere messa in un singolo file. Questo permette di cercare un certo testo in un inseme di versioni. Vedi anche [[Aiuto:Export]]. ==Cronologia delle immagini== Un'immagine (e, in generale, un qualsiasi file caricato sul server) può essere sostituita da un'altra immagine semplicemente caricandone una nuova versione utilizzando lo stesso nome. La cronologia dell'immagine fa parte della pagina di descrizione, che appare quando si clicca sull'immagine. La cronologia consiste della lista e del contenuto delle versioni precedenti. La pagina delle immagini consiste di tre parti: * la descrizione dell'immagine; *"La cronologia dell'immagine" - simile alla cronologia di una pagina normale, con un sommario dell'upload e la dimensione del file; *"Collegamenti all'immagine". La pagina di descrizione ha anch'essa una cronologia, chiamata “Immagine:NomeImmagine Revision history”. Non deve essere confusa con la cronologia dell'immagine. Le immagini che sono state cancellate non vengono archiviate (da non confondere con le immagini che non sono più usate da una pagina), l'unica riga nel registro è quella del log di [[Aiuto:Upload|upload]], del log delle cancellazioni e possibilmente all'archivio dei "voti per la cancellazione". Non viene tenuta dal sistema né la versione cancellata né la precedente, per cui non è possibile ripristinare un'immagine cancellata. == Cronologia di una pagina contenente immagini o template == L'effettiva storia di una pagina che contiene immagini è una combinazione delle modifiche al testo della pagina, compresi i riferimenti alle immagini, e delle modifiche alle immagini stesse. Pertanto: *Le vecchie versioni di una pagina non mostrano le corrispondenti vecchie versioni delle immagini, ma solo l'ultima immagine, a meno che anche il nome del file dell'immagine sia cambiato. *I cambiamenti di una immagine non sono mostrati nella cronologia della voce se il nome è rimasto lo stesso. La stessa considerazione vale per i template. ==Archivi== Archiviare in un'altra pagina il testo non più utilizzato ma da conservare è una tecnica migliore che non basarsi sulla cronologia: il testo archiviato in un'altra pagina può essere trovato dai motori di ricerca e usando la funzione di [[Aiuto:Ricerca|ricerca]] di [[MediaWiki]]. Il contenuto delle vecchie pagine può essere cercato solo se prima si è effettuata l'esportazione. Inoltre, le pagine di archivio possono essere organizzate e si possono mettere dei titoli di sezione opportuni, mentre al contrario i sommari delle modifiche non possono più essere recuperati. Tuttavia è possibile fornire un indice delle vecchie versioni della pagina. [[Categoria:Aiuto|Cronologia]] Wikibooks:Pagina principale 6733 30756 2006-09-03T17:44:58Z Diablo 348 /* Ripiani */ La '''[[pagina principale]]''' è un importante biglietto da visita per [[Aiuto:It.wb|it.wb]], è quindi consigliabile mantenerla in buono stato, aggiornandola frequentemente. La struttura della pagina è protetta, ma '''i contenuti possono essere modificati da ogni utente'''. È inoltre consuetudine apportare un rinnovamento stilistico e strutturale annualmente. Questa pagina di servizio è il punto di riferimento per la manutenzione ordinaria della pagina principale e per il rinnovamento annuale della stessa. L'elenco completo dei template si trova [[Wikibooks:Template_della_pagina_principale|qui]]. == Manutenzione ordinaria - contenuti a rotazione == === Benvenuto === Per modificare il messaggio di benvenuto iniziale, modifica [[Pagina principale/Incipit|questa]] pagina. === Ripiani === Per inserire un wikibook o spostarlo puoi agire su questi template: *'''{{tl|Ripiano Scienza}}''' *'''{{tl|Ripiano Matematica}}''' *'''{{tl|Ripiano Tecnologia Informatica}}''' *'''{{tl|Ripiano Varie}}''' *'''{{tl|Ripiano Lingue}}''' *'''{{tl|Ripiano Umanistica}}''' *'''{{tl|Ripiano Filosofia}}''' *'''{{tl|Ripiano Testi commentati}}''' *'''{{tl|Ripiano Geografia}}''' *'''{{tl|Ripiano Religione}}''' *'''{{tl|Ripiano Wikijunior}}''' === Libro del Mese === Per aggiornare il contenuto del [[Wikibooks:Libro del Mese|libro del mese]], serviti di [[Wikibooks:Libro_del_Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}}|questa]] pagina. === Collaborazione del Mese === Per aggiornare il contenuto del box ''[[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione del mese]]'', serviti di [[Wikibooks:Collaborazione_del_Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}}|questa]] pagina. === Aiuto === Per modificare il box ''Aiuto'', usa [[Pagina principale/Aiuto|questa]] pagina. === Lingue === Per aggiornare i dati sulle lingue, modifica [[Pagina principale/Lingue|questa]] pagina. [[Categoria:Lavoro sporco|Pagina principale]] [[Categoria:Comunità|Pagina principale]] == Archivio == Ecco l'elenco di come sì è evoluta la nostra pagina principale nel tempo: *[[Wikibooks:Pagina principale/Archivio|Archivio template]] [[Categoria:Comunità|Pagina]] Aiuto:Preferenze 6734 31455 2006-09-06T15:53:32Z Diablo 348 {{Preferenze}} {{TOCright Aiuto}} ---- Le '''preferenze''' consentono di personalizzare alcuni aspetti della grafica e di varie funzioni tipiche del software [[w:MediaWiki|MediaWiki]], sul quale è si basa Wikibooks. Il pannello delle preferenze è accessibile, tramite l'apposito collegamento in alto a destra di ciascuna pagina, solo agli [[Aiuto:Come registrarsi|utenti registrati]] che hanno eseguito il [[Aiuto:Login|login]]. == Preferenze di Wikibooks == Il pannello delle preferenze di Wikibooks è organizzato su più schede, in ciascuna delle quali possono essere impostate le opzioni relative a un dato argomento: # [[Aiuto:Preferenze/Profilo utente|Profilo utente]] # [[Aiuto:Preferenze/Aspetto|Aspetto grafico (skin)]] # [[Aiuto:Preferenze/Formule matematiche|Formule matematiche]] # [[Aiuto:Preferenze/Immagini|Immagini]] # [[Aiuto:Preferenze/Data e ora|Data e ora]] # [[Aiuto:Preferenze/Modifica|Modifica]] # [[Aiuto:Preferenze/Ultime modifiche|Ultime modifiche]] # [[Aiuto:Preferenze/Osservati speciali|Osservati speciali]] # [[Aiuto:Preferenze/Ricerca|Ricerca]] # [[Aiuto:Preferenze/Varie|Varie]] === Note === Non è possibile indicare informazioni personali nelle preferenze, fatta eccezione per il soprannome e l'indirizzo e-mail; per chi lo desidera, è possibile farlo sulla propria [[Aiuto:Pagina utente|pagina personale]], ovvero quella che si raggiunge seguendo il collegamento corrispondente al proprio nome utente dalla riga in alto su ogni pagina. ==Preferenze del browser== Di norma anche i browser consentono di specificare delle preferenze personali, ad esempio le dimensioni e le caratteristiche dei caratteri. L'aspetto grafico (''[[w:skin|skin]]'') predefinito "[[Wikibooks:Monobook.css|MonoBook]]" rispetta i valori predefiniti del browser per quanto riguarda le suddette impostazioni. Viceversa, la ''skin'' "Cologne Blue" imposta gran parte del testo a una dimensione specificata, ignorando le impostazioni del browser. In alcuni browser, ad esempio Internet Explorer, è possibile fare in modo che vengano ignorate le dimensioni del testo specificate dalla pagina web, ma non l'interlinea (lo spazio tra le righe), che rimane quella impostata dalla ''skin''; in queste condizioni l'uso con un [[w:font|font]] di grandi dimensioni dà risultati scarsamente leggibili. ==Impostazione di un foglio di stile personale== {{vedi anche|Wikibooks:Monobook.css}} L'aspetto grafico delle pagine visualizzate da MediaWiki viene impostato per mezzo di [[w:Foglio di stile|fogli di stile]] ([[CSS]], acronimo di ''Cascading Style Sheets''). È possibile impostare un CSS personale e ignorare così le impostazioni predefinite. ---- {{Preferenze}} [[Categoria:Aiuto|Preferenze]] Discussioni utente:Coolkeeper 6735 32130 2006-09-08T21:01:43Z Sky 881 [[L'ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice|Teorema di Fermat: Appendice]] {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 07:00, 19 ago 2006 (UTC)}} == [[L'ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice|Teorema di Fermat: Appendice]] == Ciao, hai messo 50% nella voce Appendice de [[L'ultimo_teorema_di_Fermat/Appendice|Ultimo teorema di Fermat: Appendice]] Cos'è che mancherebbe?--[[Utente:Sky|Sky]] 21:01, 8 set 2006 (UTC) Discussioni utente:Nazario 6736 26408 2006-08-19T09:04:42Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:04, 19 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Saverio 6737 26409 2006-08-19T09:04:45Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:04, 19 ago 2006 (UTC)}} Wikibooks:Utenti problematici 6738 26410 2006-08-19T09:47:55Z Diablo 348 {{Gestioneproblemi}} {| align="center" style="font-size: 100%; margin: 2px 0px 2px 0px; border: 1px solid #006400; padding: .3em; text-align: center; background-color: #ddffdd; color: black;" id="AIAV_header" |-align=left | Scopo di questa pagina è raccogliere le segnalazioni relative a quegli utenti che compiono [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismi]] ripetuti ignorando ogni avvertimento e vanno tenuti sott'occhio o eventualmente bloccati per brevi periodi (ore, giorni o settimane). :'''Questa pagina non è uno strumento di [[Wikibooks:Risoluzione_dei_conflitti|risoluzione dei conflitti]] fra utenti. '''*'''Prima di segnalare qualcuno in questa pagina, contattate l'utente e cercate di chiarirvi, spiegargli e fermarlo;''' ricordate che '''un [[Wikibooks:non mordete i nuovi arrivati|nuovo utente]] non necessariamente è un vandalo''' e in genere basta prestargli un po' d'aiuto; se non funziona lo segnalate qui. *Per segnalare aggiungete alla sezione del giorno il template ''<nowiki>{{Problematico|nomeutente}}</nowiki>'' scrivendo di seguito la motivazione dell'inserimento (e possibilmente avvisando l'utente dell'avvenuto inserimento).<br /> ::In caso di discussioni che diventano lunghe e "ingombranti" per favore trasferire la discussione in sottopagina. ::<nowiki>{{Wikibooks:Utenti problematici/Nome utente}}</nowiki> linkando la sottopagina sotto la segnalazione dell'utente problematico. ::<small>Nota: se nel nome utente compare uno spazio è necessario sostituirlo con il carattere "_" altrimenti i collegamenti ai log non funzionano. </small> |} *'''[[Wikibooks:Utenti problematici/Archivio|Archivio]]''' [[Image:Refusal of treatment form.jpg|right|200px]] __TOC__ == Votazioni sulla messa al bando utenti == *[[Wikibooks:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando]] == IP recidivi, a volte ritornano... == *[[Wikibooks:Utenti problematici/IP recidivi]] == Voci correlate == *[[Speciale:Ipblocklist]] *[[m:Meta:WikiProject on open proxies|WikiProject on open proxies]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Utenti problematici]] Categoria:Vandalismi e cancellazioni 6739 26411 2006-08-19T09:48:32Z Diablo 348 Categoria che raggruppa le pagine di aiuto e di servizio riguardanti i '''[[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismi]]''' e le '''[[Wikibooks:Pagine da cancellare|cancellazioni]]'''. [[Categoria:Aiuto]] [[Categoria:Lavoro sporco]] Categoria:Lavoro sporco 6740 45013 2006-12-28T11:29:03Z Diablo 348 [[Image:Maulringschluessel.jpg|right|200px]] Categoria che raggruppa le pagine di aiuto e di servizio riguardanti il cosiddetto '''[[Aiuto:Lavoro sporco|lavoro sporco]]''' e tutte le operazioni di manutenzione di Wikibooks. [[Categoria:Categorie di servizio|Lavoro sporco]] Template:Gestioneproblemi 6741 26414 2006-08-19T09:52:18Z Diablo 348 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;"> [[Image:CVU2.5.PNG|right|75px]][[Image:CVU2.5.PNG|left|75px]] <div style="margin-top:5px;">'''[[Wikibooks:Gestione del vandalismo|Vandalismo]]'''</div> <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:1em;"> [[Wikibooks:Vandalismi in corso|Vandalismo in corso]] · [[Wikibooks:Utenti problematici|Utenti problematici]] · [[Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti|Politiche di messa al bando]] e [[Wikibooks:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando|Votazioni]] · [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti|Politiche di blocco]] <div style="text-align:center; font-size: 90%;"> [[Wikibooks:VandalFighter|VandalFighter]] · [[Speciale:Ipblocklist|IP ed utenti bloccati]] · [[Wikibooks:Spam noti su it.wb|Spam noti]] e [[Wikibooks:Elenco degli IP bloccati per spam|IP bloccati per spam]] · [[Wikibooks:Check user/Richieste|Richieste di Check user]] </div> <div style="text-align:center; font-size: 90%;"> [[Wikibooks:Amministratori problematici|Amministratori problematici]]<!-- · [[Wikibooks:Burocrati problematici|Burocrati problematici]]--> · [[WWikibooks:Check user problematici|Check User problematici]]</div></div></div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Gestione problematiche]]</noinclude> Wikibooks:Gestione del vandalismo 6742 26415 2006-08-19T09:55:57Z Diablo 348 {{Gestioneproblemi}} <font color="blue">Si definisce '''vandalismo''' l'aggiunta, la cancellazione o la modifica di contenuti, fatta in palese malafede e con l'evidente intento di compromettere l'integrità del progetto.</font> A volte chi vandalizza, ha un'opinione negativa (o comunque del coinvolgimento personale) sul tema della voce, ma non sa o vuole discuterne seriamente. Solitamente simili utenti inseriscono o rimpiazzano il testo esistente con oscenità, parolacce, contenuto privo di senso o informazioni palesemente fuorvianti o fuori tema. Altre volte, cancellano ostinatamente paragrafi che non corrispondono ai loro punti di vista. ''Qualsiasi contributo fatto in buona fede finalizzato al miglioramento dell'enciclopedia, anche se fatto in modo errato o maldestro, non è da considerarsi vandalismo. Gli interventi nei quali non è ravvisabile in modo immediato e inequivocabile la malafede non sono considerati vandalismo.'' Commettere del vandalismo è evidentemente contrario alle policy di Wikibooks. È quindi necessario che esso venga prima di tutto eventualmente [[Wikibooks:Come individuare un vandalismo|individuato]] e quindi successivamente gestito; se non siete in grado di gestirlo da soli, potete cercare l'aiuto di altri wikibookiani e degli [[Wikibooks:Amministratori|Amministratori]]. Così come è assai facile per chiunque inserire contenuti insensati, immagini offensive ed idiozie varie, è altrettanto facile per qualsiasi utente '''porvi rimedio''', anche se non ancora [[Aiuto:Come registrarsi|registrato]]. Tutti gli utenti sono anzi invitati, qualora individuino un vandalismo, a rimuoverne immediatamente gli effetti, eventualmente contattando un amministratore per i casi in cui occorrano azioni non consentite all'utente. {{TOCright Aiuto}} == Cosa è vandalismo == Queste sono alcune delle forme di vandalismo più comuni su Wikipedia: *'''[[w:Spamming|Spamming]]''', come l'aggiunta di collegamenti esterni a fini pubblicitari o a siti [[Wikibooks:Collegamenti_esterni#Siti_assolutamente_non_consentiti|non consentiti dalle regole]] di Wikibooks *L'aggiunta di parole '''senza senso''' o la '''cancellazione non giustificata''' di parti del testo *La creazione di '''voci prive di senso''' o con contenuto '''scherzoso/goliardico''' *L'inserimento di '''informazioni volutamente errate''' *L'inserimento a fini di disturbo - anche in pagine di discussione - di testi in '''lingua estera''' *L'inserimento di '''insulti''' e '''ingiurie''' *Inserimento di insulti, cancellazioni o danneggiamento di '''pagine utente''' altrui *Inserimento di '''immagini provocatorie''' o volutamente fuori contesto *Inserimento voluto di '''template non appropriati''' *'''Spostamento di pagine''' intenzionalmente non appropriato N.B. Alcune di queste azioni potrebbero essere compiute in buona fede da nuovi utenti non ancora pratici del funzionamento di Wikibooks: valutate sempre con attenzione il tipo di modifica [[Wikibooks:presumi la buona fede|presumendo la buona fede]] finché possibile. ==Cosa non è vandalismo== Malgrado a volte ci si riferisca ad esse come tali, le seguenti cose ''non'' sono vandalismi e pertanto non vanno trattate come tali: * '''Prove dei nuovi arrivati'''.<br />Alcuni nuovi utenti che scoprono il pulsante "modifica" vogliono sapere se possono ''veramente'' modificare ogni pagina, per cui ci scrivono qualcosa dentro giusto per provare. Questo non è vandalismo! Al contrario, questi utenti dovrebbero essere [[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati|caldamente accolti]], e indirizzati alla [[Wikibooks:Sandbox|Pagina delle prove]] nella quale possono proseguire i loro test. Non di rado cancellano da soli quanto fatto. Inserire l'avviso {{tl|test}} nella pagina di discussione dell'utente (anche se IP) è in genere il primo passo per instaurare una comunicazione costruttiva. * '''Impratichirsi con la wiki-sintassi'''.<br />Per alcuni utenti è necessario fare un po' di pratica, prima di maneggiare propriamente la sintassi usata per redigere le voci su Wikipedia e di conoscere le convenzioni in uso relativamente a come impaginare una voce. Invece di considerare tali utenti subito come vandali, spiegate loro quali sono le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni da adottare]] e dove trovare [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. * '''Violazione del NPOV'''.<br />Il [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]] per molti è una regola difficile da comprendere e mettere in atto, occasionalemente anche wikibookiani esperti inseriscono contributi che non rispettano a pieno il NPOV. In una certa misura siamo tutti influenzati dalle nostre opinioni e credenze. Questo non è vandalismo. * '''Modifiche massicce'''.<br />Migliorare un articolo può significare modificarlo in modo consistente; gli utenti sono invitati a farlo e ad essere intraprendenti, benché l'invito sia sempre più ad integrare le voci, piuttosto che a sostituirne i contenuti. Trovare la gran parte di una pagina da voi editata modificata in maniera consistente può essere inizialmente percepito come vandalismo, ma non lo è. Se non condividete le modifiche apportate ad una voce da voi curata, contattatene l'autore e discutetene, in modo pacato e senza scordare il [[Wikibooks:WikiLove|WikiLove]]. * '''Prepotenza''' e '''ostinazione'''.<br />Alcuni utenti non riescono a giungere ad un accordo con coloro che intendono discutere delle modifiche da loro fatte e ripristinano ostinatamente la loro versione dell'articolo dopo che altri vi sono intervenuti. Situazioni del genere portano generalmente al blocco della pagina contestata, ma non sono da considerarsi vandalismo. Resta inteso che gli amministratori possono far ricorso al temporaneo blocco degli utenti coinvolti nella disputa qualora i toni dovessero degenerare. * '''Molestie''' e '''attacchi personali'''.<br />Wikibooks ha una policy ([[Wikibooks:Niente attacchi personali]]) che vieta la molestia e l'attacco personale. Alcune forme di molestie sono anche vandalismo (ad esempio il vandalismo su pagine utente altrui). Se il comportamento persiste, può essere utile l'avviso {{tl|noflame}}. *'''L'imprevisto'''.<br />Solo perché qualcuno apporta modifiche in modo inatteso, non significa automaticamente che sia un vandalo. Forse è solo un nuovo utente. Contattatelo e spiegategli dove e come dovrebbe modificare il proprio comportamento. Non bloccatelo a priori senza esservi chiariti. ==Come rimediare== [[Image:CVU2.5.PNG|right|200px]] Perché un atto vandalico non sia più visibile è sufficiente aprire la [[Aiuto:cronologia|cronologia]] della pagina (quarta linguetta in alto) cliccare sulla [[Aiuto:Cronologia|versione precedente]] a quella vandalizzata (se il vandalismo è stato avvistato immediatamente dovrebbe essere la penultima), andare in [[Aiuto:modifica|modifica]], indicare nell'oggetto che si tratta di un [[Aiuto:Glossario#Rollback|rollback]] per vandalismo, e quindi salvare (senza tener conto dell'avviso).</br> Se l'intervento è immediato non è necessario fare altro, a meno di segnalare a qualche [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]], nei casi più gravi, che nella cronologia di quella pagina c'è un vandalismo da eliminare. Quando il vandalismo fosse scoperto dopo che la pagina ha subito molte modifiche successive '''la segnalazione ad un amministratore è necessaria''' onde provvedere ad una cancellazione provvisoria con recupero delle modifiche annullate dal rollback. === Template utili === *{{tl|IP Vandalismo}} da porre sulle pagine degli ip usati per fare vandalismi *{{tl|noflame}} *{{tl|test}} *{{tl|Vandalismo}} da porre in pagina di discussione di un utente (o un ip) che ha fatto vandalismi *{{tl|Spam}} da porre in pagina di discussione di un utente (o un ip) che ha fatto [[w:spam|spam]]. ==Template e nidificazioni== Se non riesci ad individuare il vandalismo è probabile che questo risieda in un template o in una sua nidificazione (template interno ad un altro template). Ti sarà più agevole individuarlo utilizzando lo strumento "[[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]]" (nel box strumenti sulla sinistra). ==Voci correlate== *[[Wikibooks:RC Patrolling]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Gestione del vandalismo]] [[Categoria:Linee guida|Vandalismo]] Wikibooks:Blocco di classi di indirizzi 6743 26417 2006-08-19T09:58:05Z Diablo 348 /* Voci correlate */ ==Guida essenziale== Gli amministratori di Wikibooks hanno la possibilità di bloccare classi di indirizzi IP. Questo può essere fatto inserendo una specifica di sottorete in notazione [[w:CIDR|CIDR]], nella casella Indirizzo IP della pagina [[Speciale:Blockip]]. Ad esempio, 12.64.96.0/24 blocca tutti gli indirizzi compresi tra 12.64.96.0 e 12.64.96.255. Si noti che 12.64.96.128/24 ''non'' fa ciò che ci si aspetta. La notazione /24 significa che i primi 24 bit specificano la rete. Così 12.64.96.128/24 equivale a 12.64.96.0/24. Gli ultimi 32-N bit non sono significativi, e vengono automaticamente impostati a 0 dal software. Di seguito troverete una tabella delle lunghezze dei prefissi di rete, che mostra il numero di indirizzi bloccati in ogni blocco, e da indicazioni su quale parte dell'indirizzo IP cambia tra l'inizio e la fine del range. Ad esempio, /16 ha un 1 nella colonna del secondo byte, ovvero se si blocca 142.177.0.0/16, il range è approssimativamente da 142.177.0.0 a 142.178.0.0. '''Non usate il blocco di classi di indirizzi a meno che non sappiate esattamente ciò che state facendo!''' <TABLE border="1"> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="left"> lunghezza del prefisso</TD> <TD ALIGN="left"> Indirizzi del blocco</TD> <TD ALIGN="left"> 1° byte</TD> <TD ALIGN="left"> 2° byte</TD> <TD ALIGN="left"> 3° byte</TD> <TD ALIGN="left"> 4° byte</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 0</TD> <TD ALIGN="right"> 4294967296</TD> <TD ALIGN="right"> 256</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 1</TD> <TD ALIGN="right"> 2147483648</TD> <TD ALIGN="right"> 128</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 2</TD> <TD ALIGN="right"> 1073741824</TD> <TD ALIGN="right"> 64</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 3</TD> <TD ALIGN="right"> 536870912</TD> <TD ALIGN="right"> 32</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 4</TD> <TD ALIGN="right"> 268435456</TD> <TD ALIGN="right"> 16</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 5</TD> <TD ALIGN="right"> 134217728</TD> <TD ALIGN="right"> 8</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 6</TD> <TD ALIGN="right"> 67108864</TD> <TD ALIGN="right"> 4</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 7</TD> <TD ALIGN="right"> 33554432</TD> <TD ALIGN="right"> 2</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 8</TD> <TD ALIGN="right"> 16777216</TD> <TD ALIGN="right"> 1</TD> <TD ALIGN="right"> 256</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 9</TD> <TD ALIGN="right"> 8388608</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 128</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 10</TD> <TD ALIGN="right"> 4194304</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 64</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 11</TD> <TD ALIGN="right"> 2097152</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 32</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 12</TD> <TD ALIGN="right"> 1048576</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 16</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 13</TD> <TD ALIGN="right"> 524288</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 8</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 14</TD> <TD ALIGN="right"> 262144</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 4</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 15</TD> <TD ALIGN="right"> 131072</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 2</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 16</TD> <TD ALIGN="right"> 65536</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 1</TD> <TD ALIGN="right"> 256</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 17</TD> <TD ALIGN="right"> 32768</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 128</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 18</TD> <TD ALIGN="right"> 16384</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 64</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 19</TD> <TD ALIGN="right"> 8192</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 32</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 20</TD> <TD ALIGN="right"> 4096</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 16</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 21</TD> <TD ALIGN="right"> 2048</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 8</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 22</TD> <TD ALIGN="right"> 1024</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 4</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 23</TD> <TD ALIGN="right"> 512</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 2</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 24</TD> <TD ALIGN="right"> 256</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 1</TD> <TD ALIGN="right"> 256</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 25</TD> <TD ALIGN="right"> 128</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 128</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 26</TD> <TD ALIGN="right"> 64</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 64</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 27</TD> <TD ALIGN="right"> 32</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 32</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 28</TD> <TD ALIGN="right"> 16</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 16</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 29</TD> <TD ALIGN="right"> 8</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 8</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 30</TD> <TD ALIGN="right"> 4</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 4</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 31</TD> <TD ALIGN="right"> 2</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 2</TD> </TR> <TR VALIGN="bottom"> <TD ALIGN="right"> 32</TD> <TD ALIGN="right"> 1</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> &nbsp;</TD> <TD ALIGN="right"> 1</TD> </TR> </TABLE> ===Come non si fa=== &Egrave; importante che non si cerchi di bloccare classi di indirizzi a meno che non si sia veramente sicuri di ciò che si sta facendo. Si potrebbe finire con il bloccare molte più persone di quanto non si voglia! Il modo migliore per spiegare come bloccare una classe di indirizzi è tramite un esempio. Diciamo che si vogliono bloccare i seguenti indirizzi: ::da 208.147.11.2 a 208.147.11.16 &nbsp; &nbsp;&nbsp;(ovvero 15 indirizzi). penseresti che 208.147.11.2/16 sia giusto? Avresti invece sbagliato di ''molto''! Bloccheresti: ::da 208.147.0.0 a 208.147.255.255 &nbsp;&nbsp; &nbsp;(ovvero 2<sup>16</sup> = circa 65.000 indirizzi!) Questo perché il /16 specifica il numero di [[bit]] da tenere in considerazione. Ora che sai cosa non devi fare, vediamo come bloccare quello che vuoi davvero bloccare. ===Come si fa=== ====Preambolo tecnico==== Un indirizzo IP viene di solito ''scritto'' con una notazione decimale, composta da quattro numeri separati da punti, per rendere più facile la lettura, ma in realtà si tratta di un [[Sistema numerico binario|numero binario]] a 32 bit. Ad esempio ::208.147.11.2 si può scrivere come 11010000.10010011.00001011.00000010 (Si può comprendere perché gli umani preferiscono la notazione decimale! Ma le macchine capiscono solo il binario). La notazione decimale divide i 32 bit in quattro blocchi da 8. Quindi rappresenta ogni blocco da 8 bit con il suo valore decimale. Il /16 significa si chiama '''maschera''' e indica di ''considerare solo i primi 16 bit'' all'interno del ''range'' di indirizzi dati ovvero 11010000.10010011 (208.147.0.0), il blocco agirà quindi su tutti gli indirizzi che iniziano per 208.147 indipendentemente dal valore dei bit restanti. Similarmente /24 comprenderà i primi 24 bit (i primi tre numeri della notazione decimale), quindi 208.147.11.0/24 bloccherà ::da 208.147.11.0 a 208.147.11.255 inclusi ====Calcolo veloce==== Per sapere se un host con indirizzo IP xxx.xxx.xxx.xxx rientra nella rete yyy.yyy.000.000 con maschera zz basta che sia verificata la seguente relazione: <pre> xxx.xxx.xxx.xxx AND yyy.yyy.000.000 = -------------------- zz </pre> in pratica AND logico dell'IP e della rete deve restituire come risultato la maschera. ====Un esempio pratico==== Con /16 e /24 si vede facilmente cosa succede (perché sono multipli di 8). Essi bloccheranno tutti gli indirizzi che hanno le prime 2 (o 3) sezioni dell'indirizzo decimale in comune. Similarmente un /8 bloccherà 256<sup>3</sup> indirizzi (a parte il fatto che non vi è concesso usare il /8 perché bloccherebbe troppe persone in un colpo solo). Talvolta comunque si può non voler bloccare 256 indirizzi. Consideriamo l'esempio iniziale in cui si volevano bloccare solo i quindici indirizzi da 208.147.11.2 a 208.147.11.16. In questo caso si deve scrivere l'espressione binaria dell'ultimo numero decimale dell'indirizzo. Vediamo come fare. *Scrivere i seguenti numeri 128 64 32 16 8 4 2 1 Sotto questi scrivete le cifre binarie del numero decimale 128 64 32 16 8 4 2 1 0 0 0 0 0 0 1 0 (.2) 0 0 0 1 0 0 0 0 (.16) Come si può vedere il primo e l'ultimo numero differiscono solo per le ultime cinque cifre binarie (le prime tre (128, 64, 32) sono identiche. Quindi un blocco adatto sarebbe 208.147.11.0/27. Si noti che questo bloccherebbe comunque alcuni numeri innocenti. Ad esempio il numero 00011101 (.29) verrebbe bloccato. Infatti questo blocco agisce su un totale di 32 numeri, che è comunque meglio di 256. Se si vuole andare più vicini all'insieme di indirizzi scelto si può bloccare 208.147.11.0/28 (che blocca da .0 a .15) e quindi bloccare 208.147.11.16 separatamente. '''Un altro esempio''' Tanto per essere sicuri, proviamone un altro. Supponiamo di voler bloccare : da 121.22.98.187 a 121.22.98.194 Si noti che i primi tre numeri dell'indirizzo sono identici, quindi un /24 blocca sicuramente quello che vogliamo, ma anche molti indirizzi che sono fuori dall'insieme indicato. Quindi scriviamo 187 e 194 come numeri binari 128 64 32 16 8 4 2 1 1 0 1 1 1 0 1 1 (.187) 1 1 0 0 0 0 1 0 (.194) La prima cifra è identica e quindi un 121.22.98.128/25 dovrebbe funzionare (il 128 compare perché abbiano impostato le ultime 5 cifre a 0) ma si noti che questo blocca 128 indirizzi quando noi ne vogliamo bloccare solo 8. Qui dividere l'insieme da bloccare in due o più gruppi più picoli potrebbe essere una strategia migliore. Ad esempio, se usiamo un /29 perdiamo le ultime tre cifre binarie. Impostando le ultime tre cifre di .187 a zero otteniamo .184 e 121.22.98.184/29 blocca da .184 a .191 questo lascia fuori gli indirizzi da .192 a .194, che possiamo bloccare individualmente o con un 121.22.98.192/30 che blocca da .192 a .195. Ancora abbiamo qualche indirizzo innocente intrappolato nei blocchi ( .184, .185, .186, .187, .195) ma sono molti meno che se avessimo usato un /24 o un /25. Non vuoi prenderti la briga di fare tutti questi calcoli a mano? Non preoccuparti, esistono strumenti disponibili su internet che faranno il lavoro duro per te. Ad esempio [http://www.csc.fi/english/funet/calc/laskin2.html netmask calculator] ==Ultime parole di avviso== Se hai letto quanto sopra e pensi di aver capito cosa fare, allora fallo con cautela. Posta un avviso al [[Wikibooks:Bar|Bar]] spiegando ciò che hai fatto, in modo che altri utenti possano controllare che tu non abbia fatto qualcosa di stupido (come bloccare tutti gli utenti di AOL). ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti]] *[[Speciale:Log/block]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Blocco di classi di indirizzi]] Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti 6744 45349 2006-12-28T16:12:01Z Diablo 348 {{Gestioneproblemi}} Il '''blocco''' è uno dei mezzi tecnologici con i quali vengono imposti i [[Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti|bandi]], e viene usato anche per [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|gestire vandalismi]], [[w:bot|bot]], e [[Aiuto:nome utente|nomi utente]] inappropriati. Esistono tre tipi di blocco: * utenti registrati * [[w:indirizzi IP|indirizzi IP]] anonimi * gruppi di indirizzi IP. Gli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] hanno il potere di bloccare utenti e indirizzi IP per un qualsiasi periodo di tempo, ma questi blocchi devono seguire le nostre politiche a riguardo. == Quando si possono usare i blocchi == Le situazioni in cui agli amministratori è permesso di bloccare degli utenti sono elencate di seguito. I blocchi non devono essere usati in altri casi. In particolare, non sono intesi per essere usati contro opinioni impopolari, o singoli episodi di vandalismo. === Bot === Come discusso in [[Wikibooks:Bot]], i bot devono essere approvati preventivamente su [[Discussioni Wikibooks:Bot]], e devono seguire alcuni standard minimi. In ogni caso, gli amministratori possono bloccare immediatamente qualsiasi bot che appaia essere "fuori controllo". === Vandalismi === <div style="border: dotted 1px black; float: right; margin: 0 1em; padding: 0.5em; background-color: #FFF; font-size: smaller"> Uno [[Speciale:Contributions]] per trovarli, un Rollback per arginarli,<br/> uno [[Speciale:Blockip]] per bannarli, e nel buio ricacciarli.<br/> Nella terra di [[Aiuto:It.wb|it.wb]], dove il sole alto risplende. </div> ''Vedi anche [[Wikibooks:Gestione del vandalismo]] per le politiche dettagliate'' Gli amministratori possono, a loro giudizio, bloccare gli indirizzi IP che vandalizzano Wikibooks. Per gli IP dinamici, tali blocchi devono durare 24 ore. Per gli IP statici, i blocchi devono inizialmente durare 24 ore, ma violazioni ripetute possono portare a blocchi fino ad un massimo di un mese. Gli amministratori possono anche bloccare permanentemente utenti registrati che essenzialmente non commettono altro che vandalismi. Comunque, utenti registrati che eseguono una miscela di modifiche valide e vandalismi, non devono essere bloccati in questo modo. Piuttosto, si consideri di effettuare una [[Wikibooks:votazione rapida|votazione rapida]] per decidere se utenti che si sono "abbandonati al vandalismo" debbano ricevere un bando temporaneo. Reincarnazioni di vandali bloccati verranno anch'esse bloccate se persistono nel vandalismo, o se apportano modifiche che possono suggerire che continueranno a vandalizzare. I blocchi non devono essere usati contro singoli casi di vandalismo. === Nomi utente === In base alle nostre [[Aiuto:nome utente|politiche sul nome utente]], nomi provocatori, volutamente ambigui o in altro modo inappropriati, non sono permessi; e in certe circostanze, gli amministratori possono bloccarli. Gli amministratori possono imporre un cambiamento del nome bloccando l'utente (con una scadenza ad infinito). L'amministratore che esegue il blocco deve inserire il [[Template:BloccoNomeUtente]] (copiando {{tl|BloccoNomeUtente}} <nowiki>~~~~</nowiki> ) nella pagina di discussione dell'utente bloccato. Nel messaggio di blocco scrivere ''nome utente non appropriato'' (nel campo "motivazione"), eventualmente assieme ad un collegamento alla pagina di discussione o alla pagina utente dove la questione è stata discussa. Se la pagina utente o la pagina di discussioni utente esistono già, è possibile inserire un link all'eventuale discussione avvenuta, ma è preferibile non creare tali pagine se queste non esistono. Si deve prestare attenzione a sbloccare l'indirizzo IP dell'utente. Per sbloccare l'IP ma non il nome utente, attendere finché questo non cerca di modificare una pagina, il [[Speciale:Ipblocklist]] apparirà un messaggio del tipo ''#1234 Automaticamente bloccato perché l'indirizzo IP è condiviso con OldUserName''. Cliccare "sblocca" vicino a detto numero. A questo punto l'utente può effettuare il login. Questo processo verra presumibilmente migliorato in futuro. Si noti che è possibile che un utente venga bloccato sia per il nome inappropriato che per vandalismo. In questo caso si lascerà bloccato anche l'indirizzo IP. === Bandi === {{Vedi anche|1=Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti}} Agli utenti che sono stati banditi non viene permesso di scrivere su Wikibooks. Tali bandi possono risultare da: * bando temporaneo a seguito di una [[Wikibooks:votazione rapida|votazione rapida]] * Decisione di [[:en:user:Jimbo Wales|Jimbo Wales]] Quando diventa chiaro che un utente è una "reincarnazione" di un utente bandito, l'utente reincarnato può essere anch'egli bloccato. ===Proxy aperti ed anonimi=== A seguito della discussione su [http://mail.wikipedia.org/pipermail/wikien-l wikien-l mailing list], agli amministratori è permesso bloccare indefinitamente gli IP dei proxy anonimi [http://mail.wikipedia.org/pipermail/wikien-l/2004-February/010637.html]. Si veda l'intero thread per la discussione sulla legittimità di usare un proxy anonimo per contribuire a Wikibooks. Messaggio suggerito: [[Template:ProxyBloccato]] == Durata del blocco == Considerato che a parità di scorrettezza dovrebbe corrispondere eguale risposta, ma visto anche che ogni caso fa storia a sé, la regola base da seguire è il buonsenso. Tuttavia, dall'esperienza degli amministratori, sono state raccolte alcune indicazioni sulle durate suggerite. {| {{prettytable}} !Motivo !colspan=3|Durata |- |''vandali'' |[[Discussioni_Wikibooks:Amministratori#Proposta_di_vademecum_per_i_blocchi|?]] |[[Discussioni_Wikibooks:Amministratori#Proposta_di_vademecum_per_i_blocchi|?]] |36 ore |- |''spammer'' |avviso |[[Discussioni_Wikibooks:Amministratori#Proposta_di_vademecum_per_i_blocchi|?]] |&nbsp; |- |''sockpuppet'' |colspan=3|1 giorno IP e infinito altri riconosciuti |- |''copyviol'' |avviso |15 min |1 settimana per i recidivi |- |''utenti in write-only per altri motivi'' |avviso |15 min |1 giorno |- |''insulti generici, ingiurie, vandalismi pesanti'' |[[Discussioni_Wikibooks:Amministratori#Proposta_di_vademecum_per_i_blocchi|?]] |1 giorno |infinito |- |''attacchi personali, bestemmie'' |1 settimana |infinito |&nbsp; |- |''rename'' |colspan=3|infinito |- |''bot non bottati'' |15 min |1 giorno |infinito (chiedere sblocco su [[wikipedia:Bot/Autorizzazioni|Bot/Autorizzazioni]]) |- |''problematici'' |colspan=3|caso per caso |- |''proxy aperti'' |colspan=3|infinito |- |''minacce legali'' |colspan=3|[[Discussioni_Wikipedia:Amministratori#Proposta_di_vademecum_per_i_blocchi|?]] |} Nel caso di alcuni vandalismi particolarmente pesanti o che configurano una violazione di leggi o norme generali (ad es. incitamento all'odio razziale), l'admin può valutare la cancellazione della revisione incriminata. ==Effetti del blocco== La presenza di qualunque blocco ''non impedisce in nessun caso la lettura delle pagine'' di Wikipedia. Solo quando si segue il collegamento "modifica" viene presentata la pagina "[[MediaWiki:Blockedtext|L'utente è bloccato]]", che spiega le ragioni che motivano il blocco e dà informazioni su come richiedere lo sblocco. Il blocco viene eliminato automaticamente dal sistema quando è scaduto il periodo indicato al momento del blocco, che può essere una delle opzioni predefinite dal menu a discesa o una durata libera impostata a mano dall'amministratore che opera. I blocchi con durata "indefinito" o "infinito" non hanno scadenza e restano attivi finché non vengono eliminati esplicitamente. Di seguito viene riportato un elenco dei possibili tipi di blocco, in ordine di precedenza. ===Utenti registrati=== Il '''blocco di un nome utente''' impedisce la modifica unicamente a uno specifico utente registrato che abbia effettuato il login. Per evitare che venga aggirato, anche gli IP utilizzati da tale utente vengono automaticamente bloccati. Si veda il successivo paragrafo [[#Blocco automatico|blocco automatico]] per i dettagli. '''Nota:''' Le due checkbox opzionali dell'interfaccia di blocco non si applicano ai blocchi degli utenti registrati, e non hanno alcun effetto sulla loro impostazione. ===Indirizzo IP=== Il '''blocco di un indirizzo IP''' impedisce la modifica a tutti gli utenti che lo utilizzano, ''anche a quelli registrati'' che abbiano effetttuato il login. Poiché gli indirizzi IP vengono spesso condivisi da più utenti, contemporaneamente ([[w:Network address translation|NAT]]) o in tempi successivi (IP dinamici), è possibile ''limitare il blocco ai soli utenti anonimi'' che operano dall'IP bloccato, selezionando nella interfaccia di blocco la checkbox * Blocca solo utenti anonimi Tale opzione consente la modifica agli utenti registrati che condividono l'indirizzo IP bloccato, purché abbiano effettuato il login. Per evitare abusi di quest'ultima possibilità, è possibile ''impedire la creazione di nuovi utenti registrati'' dall'indirizzo IP bloccato, selezionando nella interfaccia di blocco la checkbox * Impedisci la creazione di altri account Tale opzione consente la modifica ai soli utenti già registrati prima del blocco e a tutti coloro che possono registrarsi da un altro indirizzo IP. ===Gruppi di indirizzi IP=== Il '''blocco di un gruppo di indirizzi IP''' segue le stesse regole del blocco di indirizzi IP singoli, ma consente di bloccare con una sola operazione gruppi di IP contigui; va quindi usato con maggiore prudenza in quanto può danneggiare molti utenti inconsapevoli. Si veda [[Wikipedia:Blocco di classi di indirizzi]] per una descrizione tecnica del meccanismo. ===Blocco automatico=== Il '''blocco automatico''' entra in funzione quando si tenta di effettuare una modifica da un indirizzo IP che è stato usato in precedenza da un utente registrato che è stato bloccato. L'entrata in funzione del ''blocco automatico'' viene segnalata in [[Speciale:Log/block]] con il messaggio: :''Bloccato automaticamente perché l'indirizzo IP è condiviso con l'utente "x". :''Il blocco dell'utente x è stato imposto per il seguente motivo: "'''y'''". Il blocco automatico appare a nome dell'amministratore che ha bloccato l'utente registrato; come per tutti i blocchi, qualsiasi amministratore può rimuoverlo se coinvolge utenti in buona fede (IP condivisi). L'indirizzo IP su cui è scattato il blocco non viene presentato per ragioni di privacy; viene sostituito da un numero progressivo che l'utente erroneamente bloccato ''deve'' indicare quando chiede lo sblocco. In ogni caso, il blocco automatico scade dopo 24 ore dall'entrata in funzione. ---- '''Nota importante:''' I meccanismi di blocco seguono il principio wiki di ''privilegiare la libertà di modifica''; le limitazioni sono quindi applicate secondo il criterio di ''consentire tutto ciò che non viene esplicitamente vietato''. Alcuni esempi delle conseguenze di questo approccio: * Il blocco 'solo anonimi' per un indirizzo (o gruppo di indirizzi) IP "vince" sull'attivazione di un blocco automatico e consente la modifica da parte degli utenti registrati a partire da quell'IP (o gruppo di IP); può essere quindi usato per ''ridurre'' la portata di un blocco sul nome utente, che dà luogo a blocchi automatici. * In presenza di più blocchi contemporanei dello stesso tipo viene sempre applicato ''il blocco di durata minore'', non il più recente. Ciò significa che per applicare una scadenza più lunga è necessario azzerare il blocco e ripeterlo da capo. == Procedura di blocco == L'interfaccia di blocco, accessibile ai soli [[Wikibooks:Amministratori|Amministratori]], è [[Speciale:Blockip]]. Vi si accede direttamente, dall'elenco delle [[Special:Specialpages|Pagine speciali]] (collegamento "Blocca indirizzo IP") o dal collegamento 'blocca' che appare a fianco del nome utente sulle [[Special:Recentchanges|ultime modifiche]], nella [[Aiuto:cronologia|cronologia]] delle pagine, ecc. * Se non è stato riempito automaticamente, inserire il nome utente, l'indirizzo o il gruppo di indirizzi IP nel campo ''Indirizzo IP o nome utente:''. Per informazioni sul blocco di un gruppo di indirizzi IP, si veda [[Wikibooks:Blocco di classi di indirizzi|Blocco di classi di indirizzi]]. * Specificare la ''Durata del blocco'' con il menu a discesa (il paragrafo [[#Durata del blocco|durate]] può aiutare nella scelta). Se la durata prescelta non è indicata lasciare 'altro' e indicarla nel campo ''Durata non in elenco:'' usando il formato standard GNU, descritto nel [http://www.gnu.org/software/shishi/manual/html_node/Relative-items-in-date-strings.html manuale di tar]. :'''Attenzione:''' Per modificare la durata di un blocco è necessario ''eliminare il blocco esistente''. In caso di più blocchi contemporanei, infatti, il software applica solo ''il blocco di durata minore'', non l'ultimo impostato. * Specificare il ''Motivo del blocco'' in modo chiaro, ad esempio citando le pagine che sono state oggetto di vandalismo o la decisione della comunità che ha portato al bando dell'utente. == Procedura di sblocco == La lista dei blocchi in vigore, [[Speciale:Ipblocklist]], contiene un elenco di tutti gli utenti e gli indirizzi IP attualmente bloccati. Agli amministratori compare un tasto [sblocca] a fianco di ogni utente. Dopo averlo selezionato, si deve inserire il motivo dello sblocco dell'utente e quindi premere il tasto ''Sblocca questo utente''. Gli amministratori sono in grado di autosbloccarsi seguendo questa procedura. Gli amministratori possono sbloccare gli utenti se: * Sono stati bloccati in violazione di queste politiche. * Non esiste più il motivo del blocco. * Il blocco è durato troppo a lungo. * In tutti gli altri casi appropriati. L'ultimo punto è un po' fumoso! L'idea è che non esistono linee guida rapide ed inflessibili per lo sblocco. Gli amministratori devono usare il loro buon senso. In casi controversi, è probabilmente meglio discutere prima la cosa. == Voci correlate == *[[Wikibooks:Blocco di classi di indirizzi|Blocco di classi di indirizzi]] *[[Wikibooks:Blocco automatico|Blocco automatico]] *[[Speciale:Log/block]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Politiche di blocco degli utenti]] [[Categoria:Linee guida|Politiche di blocco degli utenti]] Wikibooks:Niente attacchi personali 6745 26419 2006-08-19T10:06:12Z Diablo 348 ==Non farlo== [[Image:Gorilla 002.jpg|right|250px]] '''Non fare attacchi personali in alcuna parte di Wikibooks.''' Commenta il contenuto, non l'autore. Gli attacchi personali sono un danno per la comunità e un motivo di scoramento per gli utenti. Gli eccessi non piacciono a nessuno. ==Conseguenze== Numerosi wikibookiani [[:en:Wikipedia:remove personal attacks|rimuovono gli attacchi personali]] portati ad altri non appena li vedono; anche se non si tratta di una regola ufficiale, di solito viene considerata una reazione appropriata alle ingiurie più pesanti. Alcuni utenti sono stati [[Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti|messi al bando]] per avere condotto ripetutamente degli attacchi personali. L'abuso della casella "oggetto" delle modifiche è particolarmente malvisto se viene usata come critica ad un autore. ==Ramificazioni== Ricorda che le dispute sulle pagine di discussione possono essere lette da chiunque su Internet. Il modo in cui ti comporti su Wikipedia si riflette su Wikipedia e sulla tua persona. Non perdere la calma. ==Essere ragionevoli== Capita che due autori diversi non si trovino d'accordo su di un articolo. È ragionevole che i membri di opposte comunità vogliano esprimere i rispettivi punti di vista. La sintesi di questi punti di vista in un unico articolo crea un articolo migliore e più [[Aiuto:NPOV|neutrale e oggettivo]] per tutti. Ricordati di accettare il fatto che '''siamo tutti parte della stessa comunità''', dal momento che siamo tutti [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. ==Dunque, non farlo!== <font size="+2">'''Non vi è scusa alcuna per gli attacchi personali contro gli altri autori. Dunque non farlo.'''</font> ==Esempi== Ecco alcuni esempi specifici di attacchi personali (l'elenco non è completo): * Commenti negativi sulla persona e attacchi del tipo "io sono meglio di te" (ad esempio, "Impara a vivere!") * Epiteti di carattere razziale, sessuale, omofobo, religioso o etnico rivolti a un altro autore. Gli epiteti di carattere religioso non sono permessi nemmeno se la persona appartiene a una presunta setta. * L'uso dell'appartenenza politica di una persona per liquidare o screditare le sue opinioni &ndash; per quanto tale appartenenza politica possa essere di carattere estremista. * Volgarità dirette contro un altro autore. * [[Wikibooks:Nessuna minaccia legale|Minacce di azioni legali]] * Minacce di morte. * Minacce o azioni che possano esporre altri autori di Wikibooks a persecuzioni di carattere politico, religioso o di altro genere da parte di autorità, datori di lavoro o di chiunque altro. Le violazioni di questo tipo possono dare luogo a un blocco dell'utente di lunga durata, che qualunque amministratore è autorizzato ad applicare non appena ne venga a conoscenza. Gli amministratori che applicano tali sanzioni dovrebbero segnalare agli [[Wikibooks:Steward|Steward]], in via riservata, cosa hanno fatto e per quali ragioni. <!-- Sysops applying such sanctions should confidentially notify the members of the [[Wikipedia:Arbitration Committee]] and [[User:Jimbo Wales|Jimbo Wales]] of what they have done and why. --> ==Alternative== Piuttosto, cerca di: * Discutere dei fatti e del modo in cui esprimerli, non delle caratteristiche della parte avversa. Questo ''non'' significa che è obbligatorio trovarti d'accordo con l'altra persona, ma solo prendere atto che non siete d'accordo. * Non suggerire mai che un'opinione non è valida solo in base alla persona che la propone. * Approfondire i problemi in un forum meno pubblico, come ad esempio l'e-mail, se una controversia minaccia di diventare personale. * Leggere [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti]]. ==Rimedi== Se subisci un attacco personale, dovresti chiedere alla persona che ti sta attaccando di fermarsi e leggere questa pagina. Se la cosa continua, puoi utilizzare la procedura di [[Wikibooks:risoluzione dei conflitti|risoluzione dei conflitti]]. Puoi anche decidere di rimuovere dal testo gli attacchi personali evidenti e particolarmente violenti; in questo caso, però, devi essere molto attento a non definire un "attacco personale" in senso troppo ampio, né fare ricorso alla rimozione troppo spesso. Tieni conto che è una procedura controversa, aperta ad abusi da parte di malintenzionati, e potrebbe non avere il consenso della comunità. Se sei in dubbio, usa piuttosto la procedura di risoluzione dei conflitti. In casi estremi, l'autore dell'attacco può essere [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti|bloccato]]. === Non dimenticate: non si picchia qualcuno "finché è a terra" === Nota: ci sono alcuni utenti di Wikipedia che sono impopolari, magari a causa di un comportamento sconsiderato o arrogante tenuto in passato. Questi utenti possono essere stati oggetto di azioni disciplinari. Sarebbe gioco fin troppo facile farli oggetto di attacchi personali. Dunque, per favore, lasciamoli in pace. ==Spirito comunitario== È tua responsabilità promuovere e mantenere gli aspetti positivi di una comunità ''online'' su Wikibooks. Gli attacchi personali contro ''qualsiasi'' utente, qualunque sia la sua storia, sono contrari a questo spirito. [[Categoria:Linee guida|Niente attacchi personali]] [[Categoria:Comunità|Niente attacchi personali]] Wikibooks:Nessuna minaccia legale 6746 26420 2006-08-19T10:09:32Z Diablo 348 '''Non fate minacce legali nei confronti di altri utenti di Wikibooks'''. Farlo crea una serie di gravi problemi: * Inibisce gravemente la libera modifica delle pagine, un concetto che è assolutamente necessario per assicurare che Wikibooks rimanga [[Aiuto:NPOV|neutrale]]. Senza questa libertà, rischiamo che una parte della disputa intimidisca l'altra, causando così una parzialità sistematica nei nostri articoli. * Causa cattivi sentimenti e una mancanza di fiducia all'interno della comunità di Wikibooks, danneggiando la nostra capacità di procedere rapidamente ed efficacemente e con una presunzione di reciproca buona fede. * Wikipedia ha avuto brutte esperienze con utenti che hanno fatto minacce legali in passato: facendo delle minacce legali, sperando che ciò non avvenga su Wikibooks, vi diciamo che potreste danneggiare la vostra reputazione su Wikibooks. *Una minaccia legale può portare a far sì che vi venga impedito di scrivere su Wikibooks (a seconda dei casi): sarebbe preferibile non esacerbare il problema, utilizzando per quanto possibile canali differenti da quello legale. '''Invece''', tentate per prima cosa di risolvere le dispute usando le procedure per la [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti|risoluzione dei conflitti]]. Ciò porta spesso a una soluzione senza ricorrere all'uso diretto della legge. Se le procedure di soluzione delle dispute non risolvono il vostro problema, allora potete usare la legge, nella consapevolezza che avete fatto tutti i passi necessari per risolvere la situazione amichevolmente. '''Ma''', se sentite veramente il bisogno di intraprendere una azione legale, non possiamo certo impedirvi di farlo. Comunque, vi chiediamo, se lo fate, di non scrivere su Wikibooks finché la questione legale sarà stata appianata in un modo o nell'altro, per assicurarvi e assicurarci che tutte le procedure legali avvengano tramite gli appropriati canali giudiziari. Se decidete di procedere con una azione legale, dovete gestirla in privato con la parte avversa tramite e-mail. Non discutetene in un [[w:forum|forum]] o una pagina di discussione di Wikibooks; potreste scoprire che altri utenti si schierano con la parte avversa. (Volete davvero citare un gruppo di utenti se questo accadesse?) Se la vostra questione coinvolge Wikibooks in sé, dovete contattare l'organizzazione a cui fa capo, la [http://wikimediafoundation.org/ Wikimedia Foundation]. Similmente, diffamazioni e calunnie non sono tollerate su Wikipedia ([[Wikibooks:Niente attacchi personali|niente attacchi personali]]); reali istanze di tali tipi di scritto, che potrebbero legittimamente esporre Wikibooks ad una sanzione legale, devono essere immediatamente portate all'attenzione di un amministratore e/o della comunità tutta. Tenete però presente che disaccordi sull'identità di una persona, motivazioni per una data azione, riportare opinioni di terze parti, ''ecc''. non ricadono nella diffamazione. In ogni caso non dovete usare minacce legali come un randello per incorporare il vostro punto di vista nell'articolo. == Nota sulle sospette violazioni di copyright == "Nessuna minaccia legale" non significa, naturalmente, che non si possano rivendicare [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|violazioni di copyright]]. Se siete proprietari di materiale protetto da [[w:copyright|copyright]] che è presente su Wikibooks, una chiara dichiarazione che spieghi se è licenziato per tale utilizzo è benvenuta e appropriata. Il materiale protetto da copyright non licenziato per Wikibooks, non è il benvenuto su Wikibooks e verrà cancellato rapidamente. Puoi segnalarlo [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni|qui]]. == Nota transitoria == ''Era stato proposto di permettere, come penalità, la revoca del privilegio di apportare modifiche; non è stato raggiunto un supporto consensuale di questa misura, in parte perché è necessario intraprendere azioni contro violazioni di copyright. Inoltre spesso viene ritenuto cortese chiedere all'operatore di un sito - la comunità in questo caso - di assistere e notificare l'altra parte prima di cercare di far ricorso a mezzi di restrizione o all'assistenza della polizia per proteggersi da possibili minacce.'' == Voci correlate == * [[Wikibooks:Niente attacchi personali]] * [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti]] * [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright]] [[Categoria:Linee guida|Nessuna minaccia legale]] Categoria:Wikibookiani 6747 26422 2006-08-19T10:13:54Z Diablo 348 I [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]] sono le persone che scrivono e modificano gli articoli di [[Wikibooks]]. Vedi anche [[Speciale:Listusers|Elenco completo di utenti registrati]] ed [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=&namespace=2 Indice pagine utente] [[Categoria:Comunità]] Wikibooks:Burocrati 6748 45351 2006-12-28T16:13:01Z Diablo 348 {{burocrati}} La funzione del '''burocrate''' è quella di attivare alcune funzionalità aggiuntive del software riservate agli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] in base al consenso raggiunto tra i Wikibookiani nel corso di una [[Aiuto:Amministratori/Sistema di voto|votazione]]. Il burocrate ha anche la facoltà di attivare un ulteriore burocrate. Il burocrate inoltre ha la possibilità di cambiare il [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] di chi ne faccia richiesta, a condizione che l'utente non abbia più di 200.000 edit (in precedenza 5.000) e che il nuovo nome non sia esistente. Vedi [[Aiuto:Cambiare il nome utente]]. == Burocrati su it.wb == *[[Utente:Daniele|Daniele]] ([[Discussioni utente:Daniele|Contatta daniele]]) <small>([[Speciale:Contributions/Daniele|ultimi contributi]]) </small>. ==Istruzioni per l'attribuzione dei diritti di sysop== #Attendi che la votazione sia terminata su [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni]] #Se non si tratta di un'autocandidatura, controlla che l'utente abbia accettato la candidatura #Controlla che ci sia un consenso generale, sulla base delle regole approvate dalla comunità #Se tutte le condizioni sono soddisfatte, attiva il flag con [[Speciale:Makesysop]] #Informa il nuovo admin, suggerendo magari di leggere con attenzione quali sono i compiti degli amministratori #Aggiungilo all'[[Wikibooks:Amministratori#Amministratori_di_it.wb|elenco degli amministratori]] ==Istruzioni per il cambio di nome utente== #Controlla che la richiesta nella sottopagina [[/Rinominare|rinominare]] sia legittima e che provenga dall'utente effettivamente loggato. #Assicurati che l'utente non compia abitualmente abusi e che la richiesta sia nel migliore interesse del progetto. Usa il tuo giudizio. #Indica il vecchio e il nuovo nome utente nella pagina [[Speciale:Renameuser]]. #Ricrea il vecchio account e bloccalo per un periodo ''infinito''. Ciò evita che chiunque altro possa ricrearlo ed impersonare l'utente rinominato. #Sposta con un redirect la pagina utente e la pagina di discussione utente dal vecchio account al nuovo. #Proteggi le "vecchie" pagine utente (che a questo punto sono dei redirect). #Informa l'utente che la sua richiesta è stata soddisfatta. #Archivia la richiesta nella sottopagina [[/Rinominare|rinominare]]. ==Voci correlate== *[[Speciale:Log/rights]] *[[m:Stewards]], [[m:Developer]] [[Categoria:Amministratori e burocrati|Burocrate]] Template:Burocrati 6749 26424 2006-08-19T10:17:22Z Diablo 348 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;"> '''[[Wikibooks:Burocrati|Burocrati]]''' <small>([[Wikibooks:Amministratori|Amministratori]], [[Wikibooks:Check user|Check user]])</small> <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:-2px;"> [[Wikibooks:Burocrati/Candidati|Candidati]] <small>([[Wikibooks:Burocrati/Candidati/Archivio|Archivio]])</small> · [[Wikibooks:Burocrati/Elezioni|Elezioni]] <small>([[Wikibooks:Burocrati/Archivio|Archivio]])</small> <div style="text-align:center; font-size: 90%; margin-top:-2px;"> [[Wikibooks:Burocrati/Meccanismo di elezione|Meccanismo di elezione]] · [[Wikibooks:Burocrati/Candidati/Questionario|Questionario per i candidati]] </div></div></div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Burocrati]]</noinclude> Wikibooks:Steward 6750 26425 2006-08-19T10:19:15Z Diablo 348 Gli '''steward''' possono impostare (abitilitare e disabilitare) i diversi [[glossario informatico#Flag / Flaggare|flag]] relativi alle abilitazioni ad alcune funzionalità aggiuntive del [[w:software|software]] [[w:Mediawiki|Mediawiki]] ([[Wikibooks:Amministratori|sysop]], [[Wikibooks:Burocrati|bureaucrat]], developer, [[Wikipedia:bot|bot]]) relativi a ciascun singolo progetto nell'ambito [[w:Wikimedia|Wikimedia]] e possono bloccare il [[w:database|database]] delle wiki non attive. Per richiedere il loro aiuto, è necessario utilizzare una pagina di meta, [[m:requests for permissions]]. Le regole per la nomina degli steward ed i compiti a loro assegnati sono al momento ancora in discussione su [[m:steward policies]]. Vedi inoltre [[m:talk:developer access]] e [[m:talk:stewards]]. Qualora non esistano su un progetto wiki utenti con il flag ''check user'' attivato, gli steward possono temporaneamente supplire a questa assenza. La funzione di ''check user'' è spiegata alla pagina di meta [[m:CheckUser Policy/It]]; le richieste di assistenza possono essere inoltrate agli steward pubblicamente alla pagina [[m:Request for CheckUser information]]. Nuove elezioni si sono svolte nel dicembre 2005/gennaio 2006, vedi [[m:Stewards/elections 2006]]. ==Elenco degli steward attivi== <small>''Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2006''</small> {| class="toccolours" style="margin: 0 1em 0 1em;" width="80%" ! align="center" style="background:#ccccff" | ! align="center" style="background:#ccccff" |'''Nome utente''' ! align="center" style="background:#ccccff" |Lingue conosciute ! align="center" style="background:#ccccff" |''Attivo da...'' |- |1 |[[:meta:User:Angela|Angela]] |(en) |20 aprile 2004 |-bgcolor="#f0f0f0" |2 |[[:meta:user:Anthere|Anthere]] |(fr, en) |20 aprile 2004 |- |3 |[[:meta:user:Ascánder|Ascánder]] |(es, en, fr) |11 gennaio 2006 |-bgcolor="#f0f0f0" |4 |[[:meta:user:Brion VIBBER|Brion VIBBER]] |(en, eo) | |- |5 |[[:meta:User:Danny|Danny]] |(en, he, yi) |31 maggio 2005 |-bgcolor="#f0f0f0" |6 |[[:meta:User:Jimbo Wales|Jimbo Wales]] |(en) |6 febbraio 2006 |- |7 |[[:meta:User:Jon Harald Søby|Jon Harald Søby]] |(no, nn, en, da, sv, <small>de, es, eo</small>) |11 gennaio 2006 |-bgcolor="#f0f0f0" |8 ||[[:meta:User:Oscar|Oscar]] ||(nl (e lingue relative), en, de, fr, es, it, sv<br />, un po' di turco e cinese parlato di Hong-Kong) ||31 maggio 2005 |- |9 |[[:meta:User:Paginazero|Paginazero]] |(it, en, ru, <small>de</small>, <small>fr</small>, <small>es</small>) |11 gennaio 2006 |-bgcolor="#f0f0f0" |10 |[[:meta:User:Romihaitza|Romihaitza]] |(ro, en, fr, it-2, es-1) |11 gennaio 2006 |- |11 |[[:meta:User:Shizhao|Shizhao]] |(zh, en, ru) |31 maggio 2005 |-bgcolor="#f0f0f0" |12 |[[:meta:User:Sj|Sj]] |(en, es) |31 maggio 2005 |- |13 |[[:meta:User:Snowdog|Snowdog]] |(it, en, fr, es, ca, pt) |31 maggio 2005 |-bgcolor="#f0f0f0" |14 |[[:meta:User:Suisui|Suisui]] |(ja, en) |11 gennaio 2006 |- |15 |[[:meta:User:Tim Starling|Tim Starling]] |(en) |Aprile 2004 |-bgcolor="#f0f0f0" |16 |[[:meta:User:Walter|Walter]] |(nl, en) |11 gennaio 2006 |- |17 |[[:meta:User:Yann|Yann]] |(fr, en, gu, hi) |31 maggio 2005 |} ==Elenco degli steward inattivi== <small>Uno steward è considerato inattivo se non utilizza i ''tool'' specifici dello steward per un mese<br>''Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2006''</small> {| class="toccolours" style="margin: 0 2em 0 2em;" ! align="center" style="background:#ccccff" | ! align="center" style="background:#ccccff" |'''Nome utente''' ! align="center" style="background:#ccccff" |Lingue parlate ! align="center" style="background:#ccccff" |''Steward da...'' ! align="center" style="background:#ccccff" |''Ultima modifica'' ! align="center" style="background:#ccccff" |''Ultimo utilizzo dei ''tool'' dello steward'' |- |1 |[[:meta:user:Ausir|Ausir]] |(pl, en, <small>de, ru</small>) |11 gennaio 2006 |27 giugno 2006 |18 maggio 2006 |-bgcolor="#f0f0f0" |2 |[[:meta:user:Daniel Mayer|Daniel Mayer]] '''(mav)''' |(en, es) |20 aprile 2004 |30 giugno 2006 |17 gennaio 2006 |- |3 |[[:meta:User:Datrio|Datrio]] |(pl, en, <small>de, ...</small>) |31 maggio 2005 |23 giugno 2006 |20 aprile 2006 |-bgcolor="#f0f0f0" |4 |[[:meta:User:Fantasy|Fantasy]] |(en, de, it, <small>fr, <small>es</small></small>) |20 aprile 2004 |21 giugno 2006 |29 maggio 2006 |- |5 |[[:meta:User:Rdsmith4|Dan Smith]] (Rdsmith4) |(en, es) |11 gennaio 2006 |10 giugno 2006 |5 giugno 2006 |- |} ==Elenco degli steward non più attivi== <small>''Ultimo aggiornamento: 29 giugno 2006''</small> {| class="toccolours" style="margin: 0 2em 0 2em;" ! align="center" style="background:#ccccff" |'''Nome utente''' ! align="center" style="background:#ccccff" |Lingue conosciute ! align="center" style="background:#ccccff" |''Periodo come steward'' ! align="center" style="background:#ccccff" |''Ragione'' |- |[[:meta:User:KarlWick|Karl Wick]] |(en, es) |20 aprile 2004 - 1 giugno 2005 |inattività |- |[[:meta:user:ArnoLagrange|ArnoLagrange]] |(fr, eo, en, es, it, de, ...) |20 aprile 2004 - 11 gennaio 2006 | |- |[[:meta:user:Looxix|Looxix]] |(fr, en, nl) |20 aprile 2004 - 2 febbraio 2005 |dimissioni |- |[[:meta:user:Andre Engels|Andre Engels]] |(en, nl, de, fr, nds, ...) |20 aprile 2004 - 7 dicembre 2005 |dimissioni |- |[[:meta:User:AstroNomer|AstroNomer]] |(es, en) |31 maggio 2005 - 13 dicembre 2005 |mai attivo |- |[[:meta:User:Waerth|Waerth]] |(nl, en, de, af, nds ... (many languages I basically<br /> understand small bits)) |31 maggio 2005 - 24 marzo 2006 | |- | [[:meta:User:Jean-Christophe Chazalette|Jean-Christophe Chazalette]] (villy) |(fr, en, es, it, pt, <small>de, nl, ja, zh)</small> |11 gennaio 2006 - 29 giugno 2006 |dimissioni |} [[Categoria:Amministratori e burocrati|Steward]] Categoria:Amministratori e burocrati 6751 26426 2006-08-19T10:20:01Z Diablo 348 Categoria che raggruppa le pagine di aiuto e di servizio riguardanti gli '''[[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]''', i '''[[Wikibooks:Burocrati|burocrati]]''', gli '''[[Wikibooks:Steward|steward]]''' e i '''[[Wikibooks:Check user|check user]]''' di Wikibooks. [[Categoria:Comunità]] Aiuto:Traduci 6752 33593 2006-09-22T10:55:25Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Capita spesso che i [[Aiuto:Modulo|moduli]] presenti su [[Aiuto:It.wb|it.wb]] siano traduzioni di voci presenti sulle versioni in altre lingue. Capita talvolta che l'autore della traduzione abbia abbandonato il lavoro a metà e sia quindi necessario che qualcuno lo completi. Per segnalare una voce da tradurre da una data lingua basta aggiungere in cima alla voce stessa il testo: :<tt><nowiki>{{da tradurre|''nome della lingua''}}</nowiki></tt> <!-- (il nome della lingua va al femminile e tutto minuscolo), ad esempio :<tt><nowiki>{{da tradurre|inglese}}</nowiki></tt> :<tt><nowiki>{{da tradurre|francese}}</nowiki></tt> :<tt><nowiki>{{da tradurre|tedesca}}</nowiki></tt> :<tt><nowiki>{{da tradurre|giapponese}}</nowiki></tt> :<tt><nowiki>{{da tradurre|russa}}</nowiki></tt> :<tt><nowiki>{{da tradurre|spagnola}}</nowiki></tt> ed automaticamente la voce verrà elencata nella sottocategoria corrispondente.--> Le istruzioni dettagliate per la segnalazione sono nella pagina della categoria: [[:Categoria:Traduzione da completare]]. ==Voci correlate== *[[:Aiuto:Come tradurre un libro]] *[[:Categoria:Traduzione da completare]] [[Categoria:Aiuto|Traduci]] Wikibooks:Traduzioni 6753 30303 2006-09-02T16:41:39Z BimBot 330 Correggo i link che puntano al redirect "Aiuto:Come tradurre un articolo" [[Wikibooks]] è un progetto multilingue e come tale ha frequente bisogno di traduzioni, per aiutare le comunicazioni intraprogettuali e in generale con tutta la comunità. Inoltre, alcuni suoi autori preferiscono tradurre le voci piuttosto che scriverle ''ex-novo''. Se hai bisogno di una mano a tradurre una pagina in un'altra lingua o se vuoi segnalare per la traduzione una voce particolarmente interessante puoi provare a chiedere una mano ad uno dei traduttori elencati qui sotto. == Richieste di traduzione == Inserisci nella seguente lista le voci presenti su versioni di Wikibooks in altre lingue che vorresti fossero tradotte. Se soddisfi una delle richieste di traduzione sei pregato di cancellarla dalla lista. #... == Strumenti == Se per qualche motivo siete costretti a lasciare il lavoro a metà aggiungete in cima alla voce stesso uno di questi tag: * <nowiki>{{da tradurre|inglese}} </nowiki> * <nowiki>{{da tradurre|francese}}</nowiki> * <nowiki>{{da tradurre|tedesca}}</nowiki> * <nowiki>{{da tradurre|spagnola}}</nowiki> * <nowiki>{{da tradurre|russa}}</nowiki> * <nowiki>{{da tradurre|latina}} </nowiki> * <nowiki>{{da tradurre|bulgara}} </nowiki> * <nowiki>{{da tradurre|giapponese}} </nowiki> * <nowiki>{{da tradurre|italiana}} </nowiki> in modo che la voce venga categorizzata propriamente.<br/> Se state traducendo da una lingua non compresa fra quelle elencate sopra, basta creare il template corrispondente <nowiki>{{da tradurre|</nowiki>''xxx''<nowiki>}}</nowiki> (dettagli sull'uso dei ''tag'' alla pagina [[:Categoria:Traduzioni da completare]]). Il ''tag'' <nowiki>{{da tradurre|italiana}} </nowiki> è solitamente usato per segnalare una voce verosimilmente redatta con l'utilizzo non ottimizzato di un traduttore automatico. == Traduttori == === Dall'inglese === === Dal francese === === Dal tedesco === === Dallo spagnolo === === Da altre lingue === == Voci correlate == * [[:Categoria:Traduzioni da completare]] * [[Aiuto:Come tradurre un libro|Aiuto:Come tradurre un articolo]] * [[Wikipedia:Richieste di nuove voci]] * [[Wikibooks:Babel]] == Collegamenti esterni == * [http://traduzioni-on-line.fasturl.it/ Traduzioni online] raccolta di tool per traduzioni on line di testi e siti web * [http://www.mediameeting.it/traduci/traduci.asp Traduzioni] Un tool per le traduzioni come tutti i traduttori online non perfetto, ma aiuta. [[Categoria:Comunità|Traduzioni]] [[Categoria:Lavoro sporco|Traduzioni]] Aiuto:Cambiare il nome utente 6754 45355 2006-12-28T16:16:40Z Diablo 348 /* Voci correlate */ {{utente}} {{TOCright Aiuto}} Una vera e propria modifica del [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] non è possibile, così come non è possibile cancellare definitivamente un utente registrato su Wikibooks. Tuttavia, il software [[MediaWiki]] su cui si basa Wikibooks consente di trasferire a un nuovo nome i contributi di un utente che non abbia effettuato più di 200.000 modifiche (''edit'') alle pagine del sito. ==Cambio del nome== Se si desidera cambiare il proprio nome utente, dopo aver verificato di essere nelle condizioni che lo consentono occorre chiedere a un [[Wikibooks:Burocrati|burocrate]] di spostare i contributi dal vecchio nome al nuovo. ===Prerequisiti=== Prima di fare la richiesta occorre verificare: * di '''aver compiuto meno di 200.000 edit''' (verificabili con questo [http://tools.wikimedia.de/~kate/cgi-bin/count_edits contatore]). * che '''non sia già registrato''' il nuovo nome richiesto. (verificabile in questo [[Speciale:Listusers|elenco]]) ===Procedura=== La richiesta di spostamento deve essere segnalata con un messaggio nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] di un [[Wikibooks:Burocrati|burocrate]]. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Login]] *[[Aiuto:Nome utente]] *[[Wikibooks:Burocrati]] [[Categoria:Aiuto|Cambiare il nome utente]] Aiuto:Login 6755 45358 2006-12-28T16:17:28Z Diablo 348 /* Voci correlate */ {{utente}} {{TOCright Aiuto}} Eseguire il '''login''' non è obbligatorio per visualizzare le pagine, e in generale nemmeno per modificarle. Si raccomanda però di farlo, poiché agli utenti [[Aiuto:Come registrarsi|registrati]] che eseguono il login sono disponibili alcune funzioni aggiuntive. ==Come registrarsi== {{vedi anche|Aiuto:Come registrarsi}} Per creare un utente è sufficiente inserire un [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] (può essere il proprio nome reale o uno pseudonimo) e una password. Il sistema non consente l'insermento di un nome utente già in uso. La creazione dell'utente è una operazione da fare "una tantum"; le volte successive basta eseguire il login, inserendo il nome utente e la password scelti, per essere riconosciuti dal sistema. Le modifiche apportate dagli utenti che hanno eseguito il login sono registrate a loro nome. Se non si è eseguito il login, viene invece registrato l'[[w:indirizzo IP|indirizzo IP]] da cui sono state effettuate. Alcuni progetti MediaWiki costituiscono una 'famiglia', nel senso che è possibile eseguire il login una sola volta per l'intera famiglia di progetti, che condividono anche le stesse [[Aiuto:Preferenze|preferenze]]. Un buon esempio di questo meccanismo sono gli oltre 300 progetti collegati di [[w:en:Wikicities|Wikicities]]. Sui progetti Wikimedia, invece, il processo di login e le preferenze utente al momento sono indipendenti per ciascuna wiki. A questo proposito si veda però la pagina [[m:Single login]]. == Perché farlo? == Per consultare le wiki basate su MediaWiki non è necessario fare il login. Non è necessario fare il login nemmeno per modificare le wiki basate su MediaWiki; il principio generale è che ''chiunque'' può modificare qualunque pagina anche senza aver eseguito il login. Eppure, fare il login è comunque consigliabile, per i seguenti motivi: * Quando si apportano delle modifiche a una pagina si viene riconosciuti dagli altri utenti grazie al nome che si è scelto. L'indirizzo IP non è altrettanto "comodo" come nome, e varia da computer a computer. Se si fanno delle modifiche da casa, dall'ufficio, da un Internet café, ecc. si avranno sempre degli indirizzi IP diversi; spesso, a seconda delle caratteristiche della propria connessione a Internet, anche collegandosi dallo stesso luogo l'indirizzo IP può variare ogni volta. Avere un nome utente, quindi, è un modo migliore per mantenere una propria 'identità'. * Gli utenti registrati dispongono di una 'pagina utente' personale, nella quale è possibile inserire le informazioni che si desidera su di sé, e di una pagina 'Discussioni utente' attraverso la quale è possibile comunicare con gli altri utenti. * Gli utenti registrati possono contrassegnare una modifica come 'minore', rendendo più facile il lavoro degli altri utenti. * Gli utenti registrati possono tenere sotto controllo le voci a cui sono interessati attraverso una lista di "[[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]]". * Se si indica un indirizzo di posta elettronica, sarà possibile essere contattati via e-mail dagli altri utenti. La funzione garantisce l'anonimato: l'indirizzo di posta elettronica non viene comunicato alla persona che invia il messaggio. Indicare il proprio indirizzo di posta elettronica non è obbligatorio. ** ''A questo proposito è opportuno consultare l'informativa sulla privacy (vedi: [[Wikibooks:Politica relativa alla privacy]])'' * Solo gli utenti registrati possono [[Aiuto:Sposta|spostare le pagine]]. * Ciascun utente registrato può impostare le proprie '[[Aiuto:Preferenze|preferenze]]', modificando alcune impostazioni come: ** Il numero di pagine visualizzate nella pagina '[[Aiuto:Ultime modifiche|ultime modifiche]]' ** I font, i colori e la presentazione generale del sito, mediante l'uso di ''skin'' personalizzate. == Come fare il login == Il login e l'impostazione delle preferenze sono indipendenti su ciascuna wiki (per il progetto che tende a modificare questa situazione si veda la pagina [[m:Single login]]). Utilizzare lo stesso nome utente su tutte le wiki in cui si è attivi può essere comodo e utile per mantenere una identità comune, sempre che non sia stato già utilizzato su alcune di esse. Per prima cosa, accertarsi che il proprio browser accetti i [[w:cookie|cookie]]. Alcuni browser sono in grado di ccettare o rifiutare i cookie in base al sito di provenienza; in questo caso è necessario configurarli per accettare i cookie da tutte le wiki cui si intende contribuire, ad esempio ''wikibooks.org''. Dopo aver raggiunto il sito della wiki su cui si vuole eseguire il login, fare clic sul collegamento "Entra o crea un nuovo accesso" nell'angolo in alto a destra della pagina. Inserire il nome utente e la password nei campi dove sono richiesti. Se si tratta del primo login, viene richiesto di inserire la password una seconda volta per conferma. Se lo si desidera, è possibile fornire il proprio indirizzo di posta elettronica. Gli altri utenti potranno inviare dei messaggi e-mail a quell'indirizzo, senza che l'indirizzo stesso venga loro rivelato. Se viene selezionata la casella 'Ricorda la mia password per più sessioni' non sarà necessario inserire di nuovo la password quando si accede a quella wiki dallo stesso computer. Questa funzione non è attiva nel caso in cui la password sia stata generata dal software MediaWiki; si raccomanda quindi di cambiare la password in questo caso. === Problemi nel login === Se il login sembra funzionare correttamente ma non appena si cerca di visualizzare una pagina dopo il messaggio 'Login effettuato con successo!' si risulta di nuovo come utenti non registrati, è molto probabile che si tratti di un problema legato ai [[w:cookie|cookie]]. Se si ha la certezza che i cookie siano abilitati, verificare di non aver inserito per errore il [[w:DNS#Nomi DNS|nome di dominio|]] della wiki che si sta utilizzando nell'elenco di siti da cui rifiutare sempre i cookie (questa funzione è disponibile, ad esempio, nelle versioni recenti di Mozilla Firefox e Microsoft Internet Explorer). Accertarsi inoltre che l'orologio di sistema riporti la data e l'ora corrette; in caso contrario i cookie possono 'scadere' prima del previsto. Attenzione: se si esegue il login con i cookie abilitati e in un secondo momento si tenta di eseguire un nuovo login utilizzando un nome utente che ha i cookie disabilitati, quest'ultimo apparirà come utente non registrato. === Ho dimenticato la password === Se si è specificato il proprio indirizzo di posta elettronica in fase di registrazione, o inserendolo nelle proprie 'preferenze' in un secondo tempo, la pagina di login consente di richiedere una password temporanea che verrà spedita all'indirizzo specificato. In questo modo sarà possibile collegarsi di nuovo. Se non è stato specificato nessun indirizzo (o se l'indirizzo non è più valido) ma si desidera ugualmente ottenere l'accesso al proprio account, è necessario richiedere l'aiuto di una persona che disponga dell'accesso diretto al database, ''convincerla'' di essere effettivamente il titolare dell'account in questione e ''sperare'' nella sua collaborazione per sbloccare l'account. == Impostazione delle preferenze == Fare clic sul collegamento ''Preferenze'' nell'angolo in alto a destra della pagina per modificare alcune impostazioni del sistema, tra cui: * Modifica della propria password. * Modifica della ''skin'', ovvero dell'aspetto grafico delle pagine. Fare riferimento alla pagina [[Aiuto:Preferenze]]. == Le pagine 'Utente' e 'Discussioni utente' == Gli utenti registrati possono creare le pagine personali 'Utente' e 'Discussioni utente'. Dopo aver eseguito il login, in alto nella pagina viene visualizzato il proprio nome utente. Facendo clic su di esso si accede alla propria pagina utente, che può essere modificata come qualsiasi altra pagina. Si veda [[Aiuto:Pagina utente]] per maggiori informazioni. Viene creata anche una pagina 'Discussioni utente', cui si accede facendo clic sul collegamento "le mie discussioni", in alto nella pagina, accanto al nome utente. Gli altri utenti possono inviare un messaggio all'utente registrato modificando questa pagina, e allo stesso modo è possibile rispondere. Si veda la pagina [[Aiuto:Pagina di discussione]] per maggiori informazioni. == Come fare il logout == Si può uscire dal sistema (fare il ''logout'', il processo inverso del ''login'') in qualsiasi momento, facendo clic sul collegamento 'esci' nell'angolo in alto a destra della pagina. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Come registrarsi]] *[[Aiuto:Nome utente]] *[[Aiuto:Cambiare il nome utente]] [[Categoria:Aiuto|Login]] Aiuto:Recupero cronologia 6756 30287 2006-09-02T16:10:31Z The Doc 254 /* Script per gli amministratori */ {{TOCright Aiuto}} :''Il contenuto di questa pagina indica la procedura che gli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] devono effettuare per eliminare le violazioni di copyright parziali, mantenendo la cronologia. In caso di malfunzionamento, ricordate di svuotare la cache del browser''. La versione 1.4 di Wikimedia consente il ripristino di pagine cancellate previa spunta di caselle di controllo. Questo ci permette di recuperare interamente o parzialmente la cronologia ed i relativi contributi. Se il recupero totale serve per le pagine erroneamente cancellate, il recupero parziale risulta assai utile in presenza di violazioni di copyright, perché permette di ripristinare la pagina e la sua cronologia depurate (entrambe) dalle violazioni. Concretamente se la pagina in violazione di copy '''non è stata ancora cancellata''': [[Immagine:VediRipristinaEdit.jpg|450px|right]] #si va nella sua cronologia, si verifica quali contributi sono in violazione e si appuntano (il foglio elettronico di [[w:OpenOffice|OpenOffice]] assolve egregiamente allo scopo con semplice copia-incolla); #si cancella la pagina portatrice della violazione; #si torna sulla pagina mediante il link diventato rosso, (o si digita il nome nella barra dell'indirizzo); # appare l'avviso della pagina inesistente con in cima il link al numero di edit cancellati (immagine sopra); #si spuntano tutte le caselle di controllo (''checkbox'') '''a meno dei contributi in violazione''', ed infine si pigia il pulsante '''ripristina'''. Se si devono spuntare una serie di versioni consecutive selezionare l'ultima e successivamente la prima premendo contemporaneamente "shift". In questa maniera verranno automaticamente spuntate tutte le caselle nell'intervallo desiderato. [[Immagine:SelezioneEdit.jpg|right|445px|Cronolgia selettiva]] Se la pagina '''è già stata cancellata e ricostruita''' (può anche avere una nuova cronologia multipla): #si fa una copia di sicurezza su qualsiasi blocconotes; #si va nella cronologia e si attiva il link '' '''N°''' edit cancellati'' che appare in cima alla pagina; (in cima alla pagina appare l'avviso: ''Se recuperi questo articolo, tutte le sue revisioni verranno recuperate nella relativa cronologia. Se una nuova pagina è stata creata con questo stesso nome dopo la cancellazione, le revisioni recuperate saranno inserite nella cronologia e la versione attualmente online della pagina non verrà modificata.'') #si spuntano le caselle di controllo da recuperare, al netto dei contributi in violazione (vedi figura a destra), ed infine si pigia il pulsante '''ripristina'''. #Per maggior sicurezza, si ritorna in edit, si incolla il contenuto del notes suggerito al punto 1 e si prova a salvare. Il salvataggio nelle ultime modifiche ed in cronologia non apparirà in quanto senza variazioni. Questa è la prova che si è fatto un buon lavoro: la cronologia è recuperata e la pagina è pulita. == Script per gli amministratori == [[:en:User:Cryptic|User:Cryptic]] ha messo a punto uno script per semplificare il recupero della cronologia senza dover spuntare a mano, una per una, tutte le revisioni. [[w:Utente:Salvatore Ingala|Salvatore Ingala]] ha curato la traduzione in italiano. Basta copiare il codice riportato qui sotto nel proprio monobook.js, e dopo aver salvato il monobook.js ed eventualmente svuotato la cache, in fase di ripristino della cronologia appare un bottone "Inverti" (la selezione) accanto al bottone "Ripristina". Questo pulsante inverte le spunte delle versioni da recuperare, per cui se si selezionano le modifiche da cancellare e si clicca su "Inverti", in automatico vengono selezionate tutte le revisioni da mantenere (mentre quelle da eliminare saranno deselezionate). A quel punto basta cliccare su "Ripristina" e la cronologia risulterà pulita. {{cassetto |larghezza= |colore= |coloresfondo= |allineamento= |titolo=Codice dello [[w:script|script]] in [[Linguaggio Javascript|Javascript]] |testo= <pre><nowiki> //Add an "invert" button in Undeletion page (source: http://en.wikipedia.org/wiki/User:Cryptic/toggleundelete.js) function toggle_undelete() { var f = document.getElementById("undelete"); if (f) { var inputs = f.getElementsByTagName("input"); var i; for (i = 0; i < inputs.length; ++i) if (inputs[i].type == "checkbox") inputs[i].checked = !inputs[i].checked; } } function setup_toggle_undelete() { if (document.title.indexOf("Vedi e recupera pagine cancellate") == 0) { var f = document.getElementById("undelete"); if (f) { var h2 = f.getElementsByTagName("h2")[0]; if (h2) { var button = document.createElement('input'); button.type = "button"; button.value = "Inverti"; button.setAttribute('onClick', 'toggle_undelete()'); f.insertBefore(button, h2); } } } } addOnloadHook(setup_toggle_undelete); </nowiki></pre> }} [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Recupero cronologia]] Immagine:VediRipristinaEdit.jpg 6757 26435 2006-08-19T10:38:52Z Diablo 348 Vedi e/o ripristina edit cancellati {{GFDL}} Vedi e/o ripristina edit cancellati {{GFDL}} Immagine:SelezioneEdit.jpg 6758 26436 2006-08-19T10:39:41Z Diablo 348 Recupero selettivo della cronologia {{GFDL}} Recupero selettivo della cronologia {{GFDL}} Aiuto:Strumenti 6759 26439 2006-08-19T10:47:27Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Questa pagina di aiuto raccoglie un elenco di strumenti utili per lavorare meglio con Wikibooks, diviso per argomenti. ==Strumenti utili a tutti== Questa sezione riunisce le segnalazioni di strumenti utili a tutti coloro che intendono collaborare nella realizzazione di Wikibooks, che non richiedono specifiche competenze informatiche. Si tratta in genere di siti Web o al più di estensioni per il proprio browser usabili direttamente online. ===Categorie=== *[http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/CategoryTree.php CategoryTree] :Visualizza in modo interattivo l'albero delle categorie o le singole voci di qualsiasi progetto Wiki (compresi i "fratelli") espandendolo e riducendolo a partire da un punto a piacere. Si installa anche come "sidebar" e si può mantenere aperto sulla sinistra mentre si categorizzano le voci. *[http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/CategoryIntersect.php CatScan] :Visualizza le voci che per esempio appartengono a due categorie, oppure a una categoria (anche ricorsivamente, per un numero di livelli impostabile) ma che hanno/non hanno un template specifico, sono stub, sono più piccole di una data dimensione o sono state modificate negli ultimi X giorni. Consente di tenere sott'occhio intere categorie senza appesantire l'elenco degli osservati speciali, identificando in più anche le voci nuove. ===Cronologie delle voci=== *[http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/Contributors.php Contributors] :Data una pagina di Wikibooks, identifica tutti gli utenti che vi hanno contribuito ordinandoli e raggruppandoli per data, utente o per numero di contributi. Come la pagina delle ultime modifiche, consente di filtrare le modifiche minori, quelle anonime e quelle compiute da bot. *[http://tools.wikimedia.de/~phroziac/revisioncounter.php Revision Counter] :Indica il numero di modifiche (revisioni) che una pagina di Wikbooks ha subito dal momento in cui è stata creata. ===Estensioni per Firefox=== *[http://wikipedia.mozdev.org/ Estensione Wikibooks per Firefox] :Barra degli strumenti per lavorare con Wikibooks; aggiunge pulsanti e opzioni del menu contestuale per i comandi più comuni del linguaggio di formattazione Wiki, per la creazione guidata di collegamenti, intestazioni, liste e tabelle, ecc. nonché per l'inserimento dei caratteri speciali. :*[http://www.extenzilla.it/show_ext.php?id=206 Traduzione italiana] . [http://downloads.mozdev.org/wikipedia/wikipedia_0.6.0.7.xpi Versione stabile (per Firefox 1.0)] . [http://downloads.mozdev.org/wikipedia/wikipedia_0.7.1.xpi Versione beta (per Firefox 1.5)] *[http://spellbound.sourceforge.net/ SpellBound Spelling Checker] :Correttore ortografico multilingue integrabile in Firefox. Richiede il corrispondente [http://downloads.mozdev.org/dictionaries/spell-it.xpi dizionario italiano]. ===Immagini=== *[http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/UntaggedImages.php UntaggedImages] : Elenca tutte le immagini prive di tag che indicano la licenza, il cui upload è stato fatto da un utente specificato. *[http://www.juelich.de/avatar/check-usage/ Check-Usage] :Verifica su quali progetti Wiki è utilizzata una data immagine presente su Commons. *[http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/CommonSense.php CommonSense] :Aiuta a identificare le categorie più adatte in cui inserire le immagini su Commons, che siano già caricate lì, su un altro progetto Wiki (in qualsiasi lingua) o ancora da caricare, basandosi sul nome dell'immagine o su parole chiave della descrizione. Consente anche di sapere in quali voci è usata un'immagine, di categorizzare un'immagine esistente (su tutti i progetti) oppure un'immagine orfana a caso (solo su Commons). *[[m:CommonsTicker|CommonsTicker]] ([[Wikibooks:CommonsTicker]]) è un sistema automatico di avviso per tutte le novità che riguardano le immagini di Commons utilizzate dalla Wikipedia in lingua italiana. Vengono segnalate periodicamente le sostituzioni, gli avvisi di cancellazione, le cancellazioni, ecc.) e le pagine coinvolte. ===Interlink=== *[http://tools.wikimedia.de/~flacus/IWLC/ InterWiki Link-Checker] : Una interfaccia per la creazione semiautomatica degli interlink (collegamenti tra le Wikipedie nella varie lingue). Presenta fianco a fianco due voci con lo stesso titolo ===Linguaggio Wiki=== *[http://diberri.dyndns.org/html2wiki.html HTML::WikiConverter] :Form per la conversione automatica di intere pagine [[Linguaggio HTML|HTML]] in linguaggio Wiki. Ricostruisce la struttura delle intestazioni, degli elenchi puntati e numerati, i collegamenti interni ed esterni alla pagine, le tabelle, ecc. *[http://www.uni-bonn.de/~manfear/html2wiki-tables.php HTML to Wiki Converter - tables] :Form per la conversione automatica di tabelle dal formato HTML allo standard Wiki. *[http://area23.brightbyte.de/csv2wp.php CSV to WikiTables converter] :Form per la conversione automatica di tabelle da vari formati [[w:CSV|CSV]] (valori separati da virgole o altri separatori) allo standard HTML o Wiki. ===Patrolling=== *[http://en.wikipedia.org/wiki/User:Henna/VF VandalFighter] {{vedi anche|Wikibooks:VandalFighter}} :Applicazione Java per l'analisi in tempo reale delle ultime modifiche (nuova versione del ''CryptoDerk's Vandal Fighter''). *[http://argo.altrove.de/ A.R.G.O.] {{vedi anche|w:Utente:Leonard Vertighel/A.R.G.O.}} :Rilevazione in tempo reale di violazioni di copyright sulle voci appena inserite. *[http://copyscape.com/ CopyScape] :Strumento per l'analisi dei contributi e la rilevazione di eventuali plagi. ===Ricerche=== *[http://vs.aka-online.de/globalwpsearch/ Global Wikipedia Article Search] :Ricerca delle voci su tutte le Wikipedie contemporaneamente. *[http://tools.wikimedia.de/~kolossos/tree/search.php?pro=wikipedia&submit=change&langauswahl=it&suchtyp=false Ricerca titoli] :Ricerca dei titoli delle voci già esistenti su Wikipedia. *[http://argo.altrove.de/cercatitoli/ Cerca titoli possibili] :Utility per la ricerca dei possibili titoli per le voci di Wikipedia, a partire sia dai titoli esistenti, sia dai collegamenti già esistenti ma non ancora creati come voci (''da aggiornare, lavora su un vecchio dump'') *[http://mycroft.mozdev.org/quick/wikipedia.html Plugin per la ricerca] :Plugin installabili su [[w:Mozilla Suite|Mozilla]], consentono ricerche sulle diverse lingue di Wikipedia. ===Wikiattività=== *[http://tools.wikimedia.de/~kate/cgi-bin/count_edits EditCount classico] :Contatore dei contributi di un utente ai vari progetti Wikimedia, divisi per data e namespace. *[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits EditCount grafico] :Contatore che offre le statistiche sui contributi anche in forma grafica, con analisi approfondita (giornaliera e settimanale) della loro distribuzione temporale. *[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/contribution_tree Contribution Tree] :Visualizza l'albero dei contributi di un utente, dividendoli per namespace e poi per voce. ==Strumenti per utenti esperti== In questa sezione sono raccolti gli strumenti dedicati agli utenti più esperti da un punto di vista tecnico. Pur essendone consentito l'uso a tutti, generalmente si tratta di programmi da scaricare e configurare sul proprio computer, o comunque che richiedono una competenza tecnica più specifica rispetto ai precedenti. ===Bot=== *[http://sourceforge.net/projects/pywikipediabot/ Python Wikipedia Robot Framework] :I bot sono dei programmi in grado di intervenire automaticamente sulle pagine di Wikibooksia per correzioni, sostituzioni, aggiornamenti, ecc. Per maggiori dettagli si veda [[Wikibooks:Bot]]. ===Lavoro offline=== *[http://www.mediawiki.org MediaWiki da scaricare] :Il software [[w:wiki|wiki]] attualmente utilizzato da [[Wikibooks]]. Completamente gratuito e [[w:Open Source|Open Source]], permette di creare una copia personale di Wikibooks o un sito Wiki indipendente. *[http://download.wikimedia.org Dump da scaricare] :Gli archivi (''dump'') dei contenuti di Wikibooks, per la consultazione e l'analisi offline. A seconda del formato, richiedono l'installazione di MediaWiki o del solo MySQL. ===Monitoraggio del sito=== *[http://ganglia.wikimedia.org/ Ganglia] :sistema di monitoraggio in tempo reale per il traffico, l'attività ecc. dei vari server Wikimedia. *[http://nagios.wikimedia.org/ Nagios] :altro sistema di monitoraggio in tempo reale dei server Wikimedia. *[http://openfacts.berlios.de/index-en.phtml?title=Wikipedia_Status Wikipedia status] :Informazioni sullo status dei server Wikimedia su un sito indipendente. ===Statistiche=== *[http://stats.wikimedia.org/IT/Sitemap.htm Statistiche it.wb] :Tabelle statistiche dettagliate (anche in forma grafica) con l'evoluzione di Wikibooks in termini di dimensioni, numero di voci, di utenti, di utenti attivi, ecc. ===Estensioni grafiche=== *[http://www.wikisophia.org WikiSophia] :Un progetto Wiki nella cui sandbox si possono sperimentare molte estensioni del linguaggio non (ancora) implementate su Wikibooks e scaricarne i risultati. Sono disponibili ad esempio strumenti per la scritture di formule chimiche, grafi complessi, ecc. *[http://newped2.auckland.ac.nz/exe/exe/timeline/form.html Generatore di Script EasyTimeLine] :Per la creazione assistita di grafici e cronologie. Per maggiori informazioni si veda [[m:EasyTimeline|EasyTimeline]]. [[Categoria:Lavoro sporco|Strumenti]] [[Categoria:Aiuto|Strumenti]] Wikibooks:Wikibooks e la Guida galattica per gli autostoppisti 6760 26444 2006-08-19T12:06:12Z Diablo 348 Per impostazione e filosofia, [[Wikibooks]] ricorda la '''''[[w:Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per gli autostoppisti]]''''', l'[[w:enciclopedia|enciclopedia]] eponima della saga fantascientifico-umoristica creata dallo scrittore britannico [[w:Douglas Adams|Douglas Adams]]. == I contenuti della guida == La Guida contiene una messe di informazioni su ''"[[w:La vita, l'universo e tutto quanto|La vita, l'universo e tutto quanto]]"'', e veniva compilata dai suoi redattori impegnati a fare l'autostop per il cosmo, armati unicamente del prezioso libro e di un asciugamano multiuso. Come Wikipbooks, nessuna garanzia veniva data rispetto al contenuto dell'enciclopedia, anche se i wikibookiani (che notoriamente posseggono una intelligenza e una cultura mostruosa, oltre ad un [[w:ego|ego]] spropositato) sono convinti del fatto che la loro enciclopedia sia molto migliore da quella descritta da Adams che, alla voce Terra, conteneva solo lo * ('''[[Aiuto:Stub|stub]]''') ''praticamente innocua'' Adams afferma che la Guida superava la più quotata ''[[w:Enciclopedia Galattica|Enciclopedia Galattica]]'' (una evidente citazione, e bonaria presa in giro, del ciclo [[w:Isaac Asimov|asimoviano]] della ''[[w:Ciclo della Fondazione|Fondazione]]'') contenendo sulla copertina, in grande, la dicitura * ''Non fatevi prendere dal panico'' e per la sua relativa economicità. == Perché è importante per wiki == Con anni d'anticipo rispetto ad [[w:Internet|Internet]] (la versione scritta della guida risale al 1979), la Guida era un esempio, umoristico ma calzante, di libera circolazione delle idee, di diffusione capillare e spontanea delle informazioni, di interazione fra i vari fruitori dell'enciclopedia e, involontariamente, anche del funzionamento del meccanismo [[w:open source|open source]]. [[categoria:comunità]] Aiuto:Testo alternativo per le immagini 6761 26451 2006-08-19T12:17:15Z Diablo 348 /* Codice Wikipedia */ {{immagini e suoni}} {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #fffff0; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;" | |Su '''[[:commons:Pagina_principale|Commons]]''' trovi una raccolta di immagini subito utilizzabili con il tag <nowiki>[[Image:</nowiki>''nome_immagine.estensione''<nowiki>|</nowiki>'''[[Aiuto:Markup_immagini|parametri eventuali]]'''<nowiki>]]</nowiki> |} </br> {{lowres}} {{TOCright Aiuto}} Ogni qualvolta un articolo di Wikibooks utilizza un'immagine, il '''testo alt''' più adatto all'immagine stessa andrebbe sempre indicato. Il ''testo alt'', per l'inglese ''alternate text'', viene utilizzato come un ausilio e in un certo senso per rimpiazzare l'immagine quando questa non può essere visualizzata. Ciò si verifica, per esempio, se qualcuno: * utilizza un browser vocale (''p. es.'' una persona ipovedente o non vedente) * utilizza un browser solo testuale (''p. es.'' da un telefonino o un palmare) * utilizza un browser con la visualizzazione delle immagini disabilitata * non ha ancora terminato di scaricare le immagini * visualizza una pagina di risultati di un motore di ricerca o una copia in cache * copia una parte della pagina Web su un programma di elaborazione testi. Il testo alt viene utilizzato anche in altre circostanze: ad esempio, la ricerca immagini di [[w:Google|Google]] utilizza questa informazione come aiuto per l'indicizzazione del materiale grafico. Infine, una buona scelta del testo alt, dei titoli e delle didascalie rendono più semplici i lavori di revisione e di traduzione che possono essere svolti sul sorgente Wiki degli articoli, o nella [[Aiuto:Ricerca|ricerca interna]] di Wikibooks. Puoi utilizzare <code><nowiki>[[Immagine:nome immagine.png|il testo alt va qui]]</nowiki></code> per indicare un testo alt. Vedi [[Aiuto:Markup_immagini]] per le altre possibili opzioni che sono disponibili per la visualizzazione delle immagini su Wikipedia. Effettivamente, in alcuni casi non è facile scegliere il testo giusto per accontentare tutte le diverse esigenze. Qualcosa che ''suoni bene'' letta da un browser vocale, che abbia senso in un browser con la visualizzazione delle immagini disattivata, che possa essere di complemento al testo circostante in un browser di solo testo. Non bisogna farsi scoraggiare, spesso è sufficiente pensarci su un po'... Inoltre questo articolo, con l'aiuto di alcuni esempi, vorrebbe rendere più chiaro come effettuare una buona scelta. == Immagina di scrivere del testo per una cassetta audio == Un buon modo è quello di cambiare il proprio punto di vista, anzi in questo caso di ascolto: immaginare che il testo della pagina web, incluso quello per il testo alt costituisca il testo che uno speaker deve incidere su una cassetta audio. Gli ascoltatori sono - appunto - solo in ascolto, quindi non ha senso descrivere la foto, dal momento che non possono vederla: questo tra l'altro vale indipendentemente dal fatto che non vedano perché sono privi di vista, o perché stiano utilizzando un browser solamente testuale. Riferirsi nel testo all'immagine in quanto tale, cioè descriverla è la peggiore scelta che si possa fare. == Scegli un buon testo alt == Il testo alt dovrebbe essere sostitutivo rispetto alle '''informazioni''' e ai '''significati''' che sono trasmessi dall'immagine. Non serve a ''descrivere'' com'è l'immagine o a riportarne informazioni sul formato. Nella scelta della frase da usare per il testo alt, pensa a cosa l'immagine vuole esprimere. Nei wikibook le immagini spesso sono utilizzate per fornire delle informazioni in maniera intuitiva. Molte volte quest'informazione è espressa al meglio utilizzando l'immagine, tuttavia quando l'immagine non è disponibile probabilmente esiste un testo che può essere utilizzato al posto dell'immagine. Il testo alt dovrebbe comunicare la stessa informazione che passa attraverso l'immagine. Se l'immagine è stata messa lì come veicolo di informazione circa il colore, allora parla del colore nel testo alt. Se l'immagine dovrebbe dire qualcosa sulle dimensioni o sulla forma, scrivi queste informazioni nel testo alt. Non cercare di descrivere ogni singolo dettaglio dell'immagine, non ne avresti lo spazio, concentra piuttosto i tuoi sforzi nel riassumere quello che potrebbe essere lo scopo dell'immagine in un modo che abbia senso anche per coloro che non la possono vedere. == ''Senza parole...'' == Ovvero, quando il testo alt migliore è quello che non c'è... In Wikibooks le immagini sono piuttosto importanti, tuttavia, spesso il significato di un'immagine non è così fondamentale da meritare l'inclusione nella versione unicamente testuale della pagina, in particolare quando l'immagine è solo l'equivalente visivo di qualcosa che già esiste nella pagina di testo. In questo caso, un testo alt '''vuoto''' è spesso la scelta migliore. ''Nota bene: Al momento in Wikibooks non puoi utilizzare un testo alt completamente vuoto, ma è necessario utilizzare uno spazio bianco'': <code><nowiki>[[Immagine:nome immagine.png|&nbsp;]]</nowiki></code>. == Esprimi il significato di un'immagine importante == Se un'immagine è realmente una parte importante o interessante di ciò che hai scritto, prova a fornire un testo alt che - possibilmente - renda la pagina altrettanto comprensibile ed usufruibile anche da parte di quanti non possono vedere l'immagine. Utilizza la punteggiatura appropriata per rendere facilmente comprensibile il tuo testo alt. Con la versione attuale del software Wikipedia, il testo alt per le immagini può essere un'intera frase o anche due, se necessario. Ricordati di iniziare con una lettere maiuscola, di finire con un punto e di includere un verbo. ===Esempio=== ====Codice Wikibooks ==== <blockquote style="background-color: white; color: black; border:1px solid black; padding: 1em;"> <code>1... e5<br><br><nowiki>[[Immagine:chess_sg_b1.png|Il pedone nero si porta immediatamente di fronte al pedone bianco.]]</nowiki><br><br>Buona questa mossa del nero, che ricalca la stessa mossa del bianco.<br> Nota che i due pedoni non si minacciano tra loro, dal momento che il pedone cattura in diagonale.<br> </code> </blockquote> Nota in particolare la frase "Il pedone nero si porta immediatamente di fronte al pedone bianco." Questo è il testo che viene visualizzato al posto dell'immagine. ====Il risultato nel browser==== <blockquote style="background-color: white; color: black; border:1px solid black; padding: 1em;"> 1... e5 <p> [[image:chess_sg_b1.png|Il pedone nero si porta immediatamente di fronte al pedone bianco.]] <p> Buona questa mossa del nero, che ricalca la stessa mossa del bianco. Nota che i due pedoni non si minacciano tra loro, dal momento che il pedone cattura in diagonale.</blockquote> Questo è ciò che viene mostrato da un browser web che è in grado di visualizzare le immagini. In questo caso, l'immagine serve per illustrare la mossa. ====Cosa si vede senza immagini==== <blockquote style="background-color: white; color: black; border:1px solid black; padding: 1em;"> 1... e5 <div style="width:200px; border: 1px solid black; padding: 0.5em; margin: 1em;">[[:image:chess_sg_b1.png|Il pedone nero si porta immediatamente di fronte al pedone bianco]].</div> Buona questa mossa del nero, che ricalca la stessa mossa del bianco. Nota che i due pedoni non si minacciano tra loro, dal momento che il pedone cattura in diagonale.</blockquote> Questo esempio mostra cosa viene visualizzato in un browser con le immagini disabilitate. Molti browser permettono all'utilizzatore di disattivare la visuazzazione delle immagini (per esempio, se utilizzano una connessione con poca banda). Il contenuto del testo <code>alt</code> in questi casi viene spesso utilizzato al posto dell'immagine. In questo caso, la frase svolge un'utile funzione nel rimpiazzare l'immagine. ''Attenzione: da un punto di vista strettamente tecnico, quello descritto qui sopra non è il modo più corretto per usare il testo '' <code>alt</code> '', anche se la maggior parte dei browser si comporta in questo modo quando si tratta di visualizzarlo. Se possibile, scegli un testo'' <code>alt</code> ''che risulti coerente con questa modalità di utilizzo.'' ====Cosa si sente o si vede in modo solo testo==== <blockquote style="background-color: white; color: black; border:1px solid black; padding: 1em;"> "1... e5. [[:image:chess_sg_b1.png|Il pedone nero si porta immediatamente di fronte al pedone bianco]]. Buona questa mossa del nero, che ricalca la stessa mossa del bianco. Nota che i due pedoni non si minacciano tra loro, dal momento che il pedone cattura in diagonale."</blockquote> Il link qui sopra normalmente viene visualizzato in un colore diverso da un browser che è in grado di visualizzare solo il testo, come [[w:Lynx|Lynx]]. Il testo potrebbe essere letto da un lettore o da un software tipo ''narrator'', o riprodotto su una barra Braille. Come detto, il testo <code>alt</code> fornisce un utile sostituto dell'immagine e contiene informazioni simili. == Non raccontare l'immagine, ma il concetto == Un errore comune nello scrivere il testo alt è quello di descrivere l'immagine o di raccontarla. In realtà ai tuoi ascoltatori non interessa sapere com'è l'immagine che hai messo nella versione grafica della pagina che essi non vedono. Piuttosto, può essere utile dir loro cosa stai cercando di trasmettere mettendo lì quell'immagine. === NON fare questo=== ==== Codice Wikibooks ==== <blockquote style="background-color: white; color: black; border:1px solid black; padding: 1em;"> <code><nowiki>[[Image:Salinas iceberg lettuce thumbnail.jpg|Foto di una pianta di lattuga.]]</nowiki><br><br>La pianta della lattuga ha il fusto inizialmente molto corto, quando fiorisce il fusto si allunga e ramifica.</code> </blockquote> ==== Cosa si sente==== <blockquote style="background-color: white; color: black; border:1px solid black; padding: 1em;"> "[[:Image:Salinas iceberg lettuce thumbnail.jpg|Foto di una pianta di lattuga.]] La pianta della lattuga ha il fusto inizialmente molto corto, quando fiorisce il fusto si allunga e ramifica." </blockquote> === FAI così === ==== Codice Wikibooks ==== <blockquote style="background-color: white; color: black; border:1px solid black; padding: 1em;"> <code><nowiki>[[Image:Salinas iceberg lettuce thumbnail.jpg|Le varietà più diffuse di lattuga sono caratterizzate da una serie di foglie verdi molto larghe e dai bordi increspati, raccolte in un ciuffo di forma circolare.]]</nowiki><br><br>La pianta della lattuga ha il fusto inizialmente molto corto, quando fiorisce il fusto si allunga e ramifica.</code> </blockquote> ==== Cosa si sente==== <blockquote style="background-color: white; color: black; border:1px solid black; padding: 1em;"> "[[:Image:Salinas iceberg lettuce thumbnail.jpg|Le varietà più diffuse di lattuga sono caratterizzate da una serie di foglie verdi molto larghe e dai bordi increspati, raccolte in un ciuffo di forma circolare.]] La pianta della lattuga ha il fusto inizialmente molto corto, quando fiorisce il fusto si allunga e ramifica." </blockquote> == Non descrivere il file, parla del risultato che vuoi ottenere == Quando scrivi un testo alt, tieni presente che questo viene visualizzato da quei lettori che non hanno alcun accesso all'immagine. Questo può aiutarti ad evitare di inserire delle informazioni non interessanti per loro. Quindi, tra le informazioni da evitare in ogni modo nel testo alt: * il nome del file * le dimensioni del file * le dimensioni dell'immagine * il tipo di formato grafico utilizzato * istruzioni su come visualizzare una versione più grande (che chiaramente sarebbe inaccessibile allo stesso modo). ''Nota bene: se non indichi un testo alt, il software di Wikipedia al momento utilizza il nome del file (e ciò già non è bello) o se hai specificato una dimensione (p.es. 120px), utilizza questa informazione. Per evitare che ciò si verifichi, utilizza sempre un testo alt o almeno segui le indicazioni per evitare che vengano visualizzate informazioni non utili.'' == Stessa immagine, articoli diversi, diversi testi alt == Il testo alt più adatto per una certa immagine dipende dal contesto: * se è di importanza vitale rispetto al significato di quella pagina * dalla posizione dove è inserita, rispetto al resto del testo * se esistono nella pagina ulteriori immagini che chiariscono meglio alcuni dettagli. Ecco perché la stessa immagine può avere diversi testi alt in articoli diversi. == Hai bisogno di aiuto? == Se ancora non sei sicuro di quale possa essere il migliore testo alt per una certa immagine, lascia una nota sulla [[Discussioni_Wikibooks:Testo_alternativo_per_le_immagini|pagina di discussione]] di questo articolo, probabilmente qualcuno cercherà di aiutarti. Ricordati di inserire il nome del wikibook sul quale stai lavorando. == Voci correlate == * [[Aiuto:Markup_immagini]] * [[Aiuto:Immagini]] == Collegamenti esterni== * [http://www.w3.org/2001/06tips/altAttribute Use the <code>alt</code> attribute] (World Wide Web Consortium, in inglese) * [http://ppewww.ph.gla.ac.uk/~flavell/alt/alt-text.html Alan Flavell's ALT text primer] (in inglese) * [http://www.w3.org/TR/WCAG10-HTML-TECHS/#image-text-equivalent W3C Web Content Accessibility Guidelines 1.0, section on ALT text] (in inglese) [[Categoria:Aiuto|Testo alternativo per le immagini]] Immagine:Chess sg b1.png 6762 26447 2006-08-19T12:14:33Z Diablo 348 {{screenshot}} Scacchiera da it.wiki Template:Lowres 6763 26449 2006-08-19T12:15:39Z Diablo 348 <div class="boilerplate" style="margin: 3; border:1px solid #FFD595; padding:2px; background-color: #FFE56F;" cellpadding="1" cellspacing="1">[[Image:Globe of letters.png|right]]<small>'''Attenzione:''' nell'inserire immagini e tabelle, tieni conto sia della '''resa grafica''' (pensa ai tanti utenti che usano basse risoluzioni video - prova a vedere come appare la pagina anche a 640x480), sia del '''peso complessivo della pagina''' (molti utenti hanno infatti sistemi non recentissimi e possono usare connessioni lente).<br />Non eccedere col peso delle immagini e verifica che la pagina non debba essere scorsa orizzontalmente o che parti di essa si sovrappongano.</small></div> <noinclude>[[categoria:template di avviso|Low]]</noinclude> Template:Immagini e suoni 6764 26450 2006-08-19T12:16:52Z Diablo 348 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;"> '''[[Aiuto:Immagini|Guida alle immagini]]''' &middot; '''[[Aiuto:Suoni|Guida ai suoni]]''' <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:-2px;"> [[Aiuto:Copyright immagini|Copyright]] e [[Aiuto:Schema dei template/Immagini| Tag di licenze]]&middot; [[Aiuto:Come cercare immagini per Wikibooks|Cercare le immagini]] &middot; [[Aiuto:Markup immagini|Inserire immagini nelle voci]] · [[:commons:Pagina principale|Commons: risorse multimediali libere]] <div style="text-align:center; font-size: 90%; margin-top:-2px;"> [[Wikibooks:Risorse di immagini di pubblico dominio|Immagini di pubblico dominio]] &middot; [[Wikibooks:Pagina di descrizione|Pagina di descrizione]] &middot; [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini|Testo alternativo]]</div></div></div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Immagini e suoni]]</noinclude> Aiuto:Contributi utente 6765 45338 2006-12-28T16:07:17Z Diablo 348 {{utente}} {{TOCright Aiuto}} La lista dei '''contributi utente''' elenca le modifiche effettuate da uno specifico utente. == Lista delle modifiche== Per ottenere la lista: * se vuoi ottenere la lista dei tuoi contributi: clicca su "miei contributi" in alto a destra * se un utente ha una sua pagina utente: vai alla pagina di questo utente e clicca su "Contributi utente" nel riquadro degli strumenti sulla sinistra * se l'utente si è registrato ma non ha ancora una pagina personale: premendo sul collegamento rosso col nome dell'utente (ad esempio in "Ultime modifiche" o in "Cronologia") si accede alla pagina di modifica (quella che consentirebbe di creare la pagina dell'utente), e sarà quindi possibile cliccare su "Contributi utente" nel riquadro degli strumenti sulla sinistra * se l'utente non si è registrato, e non ha quindi un nome utente, ci sono due metodi: ** premere sul collegamento con l'[[w:indirizzo IP|indirizzo IP]] nelle pagine "Ultime modifiche" o "Cronologia" ** scrivere l'indirizzo IP nella casella della ricerca e premere il pulsante [[Aiuto:Vai|Vai]] Si può restringere la lista ed elencare soltanto le modifiche effettuate in un solo namespace: dopo aver ottenuto la lista completa puoi selezionare il namespace, oppure si può utilizzare direttamente la URL specifica (come spiegato più avanti). == URL == In alternativa si può copiare la [[w:URL|URL]]: {{SERVER}}{{localurl:Special:Contributions|target=XX}} o {{SERVER}}{{localurl:Special:Contributions/XX}} dove XX è il nome dell'utente o l'indirizzo IP. Se stai facendo un collegamento puoi anche utilizzare la forma più corta <code><nowiki>[[Speciale:Contributions/XX]].</nowiki></code> Si può anche usare un collegamento interwiki, come ad esempio [[:en:Special:Contributions/XX]]. Per restringere la lista ad un namespace (in questo esempio al namespace numero 4) bisogna necessariamente utilizzare la forma lunga: {{SERVER}}{{localurl:Special:Contributions|target=XX&namespace=4}} Il parametro "offset" permette di specificare da quale modifica partire (le modifiche sono elencate in ordine anti-cronologico): ad esempio per ottenere le modifiche da 201 a 210 dell'utente XX: {{SERVER}}/w/wiki.phtml?title=Special:Contributions&limit=10&offset=200&target=XX ==Composizione delle righe== Le modifiche sono elencate in ordine cronologico inverso (quelle più recenti sono quindi in alto). In ogni riga viene mostrato: *l'ora e la data della modifica; *il pulsante "[[Aiuto:Cronologia|cron]]" che serve per accedere alla cronologia della voce; *il pulsante "[[Aiuto:Diff|diff]]" che consente di evidenziare ciò che è stato modificato dall'utente nella voce; *una "m" (in grassetto) nel caso la modifica sia stata contrassegnata come "[[Aiuto:Modifica minore|minore]]"; *il nome della pagina oggetto della modifica; *l'[[Aiuto:oggetto|oggetto della modifica]] (tra parentesi tonde) se è stato specificato dall'utente nell'apposita casella di testo presente sopra il pulsante "Salva la pagina"; *un collegamento per il [[Aiuto:rollback|ripristino]] (solo se si è amministratori o burocrati); *l'indicazione "ultima per la pagina" (in grassetto e tra parentesi tonde) se, al momento in cui è stata prodotta la lista, la modifica apportata dall'utente risulta essere l'ultima nella cronologia di quella pagina. Per quest'ultimo motivo, controllare i propri contributi utente non è soltanto utile per poter ricordare quali pagine si è modificato (magari per accedervi nuovamente), ma serve anche per sapere se le pagine sono state succcessivamente modificate da qualcuno (in questo caso, di solito, si procede a controllare l'entità delle modifiche e la cronologia della pagina). Nell'elenco dei contributi utente non compaiono: *le modifiche ad una pagina che in seguito è stata cancellata (a meno che la pagina non sia stata ripristinata); *il caricamento sul server (''upload'') di un'immagine con lo stesso nome di una che esisteva in precedenza; *la cancellazione o il ripristino (''rollback'') di una pagina (a meno che l'utente sia un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]] o un burocrate). ==Voci correlate== *[[Aiuto:Osservati speciali]] *[[Aiuto:Pagina utente]] *[[Aiuto:Come registrarsi]] [[Categoria:Aiuto|Contributi utente]] Aiuto:Osservati speciali 6766 45344 2006-12-28T16:09:00Z Diablo 348 {{utente}} {{TOCright Aiuto}} Ciascun utente registrato può scegliere di inserire in un elenco chiamato '''Osservati speciali''' delle pagine di Wikibooks a suo piacimento, in modo da poter tenere sotto controllo le modifiche che vengono effettuate su tali pagine. <br /> Gli osservati speciali sono visibili cliccando su "osservati speciali" in altro a destra su tutte le pagine (oppure direttamente dalla pagina [[Speciale:Watchlist]]) e sono evidenziate in grassetto nelle [[Aiuto:Ultime modifiche|ultime modifiche]]. Gli osservati speciali sono una funzione riservata agli '''utenti registrati'''. ==Come seguire una pagina== Ogni utente [[Aiuto:Login|loggato]] trova nella barra sulla parte superiore di ciascuna pagina la linguetta "segui" o "non seguire". Cliccando su "segui" si aggiungono la pagina e la corrispondente pagina di discussione all'elenco degli osservati speciali, mentre cliccando su "non seguire" queste vengono tolte dall'elenco (non è possibile ''seguire'' solo la pagina o solo la sua discussione). Un altro momento in cui è possibile aggiungere o togliere pagine dall'elenco degli osservati speciali è quando si salva una modifica a una pagina. Sopra ai pulsanti di conferma c'è una casella di controllo chiamata "Tieni d'occhio questa voce"; si noti che lasciarla non selezionata comporta la rimozione della voce dagli osservati speciali (nel caso fosse stata in elenco). Si può anche attivare la funzione "Notifica articoli nuovi e modificati" nelle [[Aiuto:Preferenze|preferenze]] dell'utente. In questo caso la casella di controllo sulla pagina di modifica viene selezionata automaticamente; se non viene deselezionata prima di salvare le modifiche, le pagine modificate vengono aggiunte agli 'osservati speciali'. La lista delle pagine osservate, che fornisce anche la possibilità di eliminare in blocco le pagine non più desiderate per mezzo di apposite caselle di controllo, è disponibile con un semplice collegamento {{SERVER}}{{localurl:Special:Watchlist|magic=yes}} oppure scegliendo [[Special:Watchlist|osservati speciali]] in cima alla pagina. ==L'elenco delle modifiche agli osservati speciali== Agli utenti loggati in ciascuna pagina appare in alto a destra il link "[[Special:Watchlist|osservati speciali]]". Quando questo viene cliccato, si ottiene l'elenco delle modifiche apportate recentemente alle pagine che si stanno seguendo. Tale elenco è molto simile a quello delle "[[Aiuto:Ultime modifiche|ultime modifiche]]". Vi sono infatti elencate tutte le pagine che si è chiesto di seguire, in ordine cronologico inverso a partire dall'ultima pagina modificata; se lo si desidera è possibile anche specificare un limite temporale. Ciascuna riga dell'elenco mostra i dettagli relativi all'ultima modifica: la data, se è una [[Aiuto:Modifica minore|modifica minore]] o meno, l'ora, i link alla [[Aiuto:Diff|differenza]] con la versione precedente e alla [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] della voce, il nome dell'utente che ha fatto la modifica e la riga di commento della stessa (l'[[Aiuto:Oggetto|oggetto]] della mofica). Al momento non è possibile nascondere le modifiche minori, è però possibile nascondere le proprie modifiche. Si noti che per ciascuna delle pagine osservate vengono visualizzati solo i dati relativi all'ultima modifica apportata. Se si tratta di una modifica minore, ad esempio, non vi sono indicazioni sul fatto che siano state fatte anche modifiche più consistenti negli ultimi tempi. Se si è interessati a conoscere tutte le modifiche dall'ultima volta che si è consultata la pagina è necessario consultare la cronologia della pagina. Nelle "[[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]]" le pagine da seguire appaiono in grassetto, facilitandone l'individuazione. ==Seguire il testo o la pagina?== Si noti che la funzione "osservati speciali" tiene conto delle sole modifiche al wikitesto. Se la pagina contiene un template e questo viene modificato nell'impostazione grafica, l'aspetto della pagina stessa potrebbe subire importanti cambiamenti, senza che ciò venga segnalato negli "osservati speciali". Si possono anche tenere sotto osservazione i template utilizzati, e quelli che a loro volta vengono utilizzati da questi, ecc. Questo fatto costituisce anche un limite nel tenere sotto controllo le pagine delle immagini o delle categorie. Per quanto sembri strano, non è possibile tenere sotto osservazione un'immagine, né una categoria (nel senso di essere avvisati quando vengono eliminate o aggiunte delle pagine alla stessa). ===Seguire le categorie e le immagini=== Seguire una categoria o un'immagine significa seguirne solo le parti modificabili. L'aggiunta e la rimozione di una pagina dalla categoria non vengono segnalate. Lo stesso vale per i cambiamenti apportati alle immagini. ===Seguire una pagina non esistente=== È possibile anche seguire una pagina non ancora esistente; la sua eventuale creazione verrà segnalata nell'elenco degli osservati speciali. Questo succede spesso per le pagine di discussione. Nel caso di una pagina che non sia di discussione, se esiste un link (rosso) ad essa, basta seguirlo e impostare 'segui' sulla relativa pagina (a seconda della 'skin' scelta, può essere necessario premere 'Annulla' prima di poter impostare il 'segui'). Si può anche arrivare alla pagina inesistente inserendo direttamente la relativa URL. ==Cancellazione delle pagine== Per quanto sembri strano, la cancellazione di una pagina elencata tra gli 'osservati speciali' non compare nella pagina degli osservati. Inoltre la pagina {{SERVER}}{{localurl:Special:Watchlist|magic=yes}} mostra tutte le pagine sotto osservazione (tranne quelle di discussione), comprese quelle cancellate. Le pagine sono elencate sotto forma di link, per cui è facile rendersi conto di quali siano state cancellate (sono in rosso), specialmente se non si tengono di solito sotto osservazione delle pagine inesistenti (e non di discussione). == Osservati speciali Vs modifiche correlate == La funzione "[[Aiuto:Modifiche correlate|modifiche correlate]]" è altrettanto comoda quando si desidera seguire un gran numero di pagine e la differenza è che se si decide di realizzare delle [[Aiuto:Modifiche_correlate#Consigli_per_utenti_esperti|liste di "osservati speciali" personalizzate]], qualora tali liste diventino troppo grandi si può semplicemente dividerle in più parti. Lo svantaggio principale di quest'ultima possibilità è che è priva della funzione che consente di aggiungere automaticamente all'elenco delle pagine osservate tutte le pagine che vengono modificate dall'utente. == Voci correlate == * [[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]] [[Categoria:Aiuto|Osservati speciali]] Wikibooks:Autorizzazioni ottenute 6767 35834 2006-10-05T18:23:19Z The Doc 254 {{copyright}} In questa pagina sono elencati tutti i siti internet che hanno accordato il permesso ad utilizzare i loro contenuti. Per ogni sito, inoltre, è presente una sottopagina che contiene il testo dell'email e che deve essere richiamata, nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] della relativa voce, tramite il template Crediti: '''<nowiki>{{crediti|http://www.sitodonatore.grazie|link, nota o ticket OTRS}}</nowiki>'''<br/> (per i dettagli sull'utilizzo vedere [[Wikibooks:Autorizzazioni ottenute/Crediti]] e [[Template:Crediti]]) ;Vedere anche: [[:meta:OTRS]]- Descrizione del servizio OTRS su Meta e lista degli operatori cui rivolgersi in caso di necessità __TOC__ ===...=== Template:Copyright 6768 26467 2006-08-19T12:34:40Z Diablo 348 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;"> '''[[Aiuto:Copyright]]''' <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:-2px;"> [[Aiuto:Copyright immagini|Copyright immagini]] ([[Aiuto:Copyright_immagini/FAQ|F.A.Q.]]) · [[Aiuto:Diritto d'autore|Copyright testi]] · [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|Sospette violazioni]] · Log segnalazioni: [[Wikibooks:Sospette_violazioni_di_copyright/Log segnalazioni|voci]] / [[Wikibooks:Sospette_violazioni_di_copyright/Log immagini|immagini]] · Autorizzazioni:[[Wikibooks:Autorizzazioni ottenute|ottenute]] / [[Wikibooks:Autorizzazioni non ottenute|non ottenute]] <div style="text-align:center; font-size: 90%; margin-top:-2px;"> [[Wikibooks:Come individuare possibili violazioni di copyright|Come individuare possibili violazioni]] · [[Wikibooks:Modello richiesta di permesso|Modelli per le richieste di permesso]] · [[Wikibooks:Rappresentante legale|Rappresentante legale]] · [[Wikibooks:Autorizzazioni ottenute/Crediti|Crediti]] </div></div></div><noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Copyright]]</noinclude> Template:Crediti 6769 26468 2006-08-19T12:38:09Z Diablo 348 <div class="toccolours itwiki_template_disclaimer" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:90%""> Nota: questa voce o parti di essa derivano da {{{1}}} che ringraziamo per l'[[Wikibooks:Autorizzazioni ottenute/Crediti|autorizzazione accordata]]<br>{{{2}}}</div> <includeonly>[[Categoria:Crediti|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template di avviso|Crediti]][[Categoria:Template copyright|Crediti]]</noinclude> Aiuto:Diritto d'autore 6770 34336 2006-09-28T11:49:29Z The Doc 254 {{copyright}} {{TOCright Aiuto}} Qualsiasi contributo a ''questo progetto e ai nostri libri'' deve essere, e '''si considera''', ceduto con la licenza [[GNU Free Documentation License|GNU FDL]], pertanto chi vuole contribuire '''deve avere i diritti sul testo che invia''' o meglio il testo deve essere autografo. Questo è uno dei principi base '''non derogabile''' del progetto. ==Testi con licenza GNU FDL== Se trovi qualche documento che dichiara di usare la GNU FDL, allora può essere una fonte per copiare o tradurre. Elenco di siti che utilizzano la GNU FDL: * http://cdrom.gnutemberg.org/main.html (accanto ai contributi è indicata la licenza, occhio!) * http://pdsm.altervista.org/index.html (alcuni testi sono rilasciati in GFDL, leggere la parte sul copyright) ==Testi con licenza Creative Commons== Se recuperi qualche documento rilasciato con la [[w:Licenza Creative Commons|licenza creative commons]] non è detto che possa essere liberamente copiato su [[Wikibooks]]. Le licenze Creative Commons sono molteplici e alcune includono le clausole ''nc'' (noncommercial) e ''nd'' (no derivative works) ''sa'' (share alike) che sono incompatibili con la licenza [[GNU Free Documentation License|GNU FDL]] perché impediscono la modifica e la distribuzione commerciale dei contenuti. Attenzione quindi! Sono accettabili '''senza previa autorizzazione dell'autore''' solo la licenza tipi Attribution (by) oppure Pubblico Dominio. La fonte del documento può essere indicata sia nell'articolo (aggiungendo un sottoparagrafo "fonti") oppure nella pagina di discussione. ==Testi recuperati da Internet== Se trovi su un qualche sito internet delle pagine senza indicazioni di copyright '''non''' vuol dire che si può fare del contenuto di quelle pagine quel che ci pare, anzi è tacitamente coperta da copyright. La ''Convenzione Universale del Diritto d'Autore'' di Ginevra del 1952 (ratificata in Italia con legge 20 giugno 1978, n.399 e valida in quasi tutti gli stati del mondo [http://www.scienzeantiche.it/librerie/BG_Normativa_ConvenzioneUniversaleDirittoDAutore.pdf testo integrale]) stabilisce che ogni espressione del lavoro intellettuale è protetta dal diritto d'autore, senza che siano richiesti ulteriori atti o fatti o formalità, quali possono essere la pubblicazione o il deposito dell'opera o la sua registrazione. Per identificare la legislazione nazionale di riferimento (sempre in ossequio alla convenzione universale) si dovrà fare riferimento alla nazionalità dell'autore e allo stato in cui è avvenuta la prima pubblicazione. Se un'opera è di un artista (ad esempio) statunitense ed è stata pubblicata per la prima volta negli stati uniti, allora seguirà la legislazione U.S.A. sul diritto d'autore. '''Ciò significa che ''tutti'' i testi e le immagini presenti nei siti web sono ''sempre'' protetti da copyright e non possono mai essere utilizzati a meno di esplicita ed inequivoca autorizzazione da parte dell'autore.''' Fanno eccezione i soli testi per i quali siano scaduti i diritti. La legislazione italiana ([http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128]), prevede termini particolare per ogni tipo di opera protetta da copyright. In generale il termine, per la scadenza del diritto d'autore, è di 70 anni dalla data della morte del titolare del diritto. *Per le opere cinematografiche, audiovisive o di sequenze di immagini in movimento (art.78 ter della suddetta legge) la durata è di cinquanta anni dalla fissazione (da intendersi come fissazione dell'immagine sulla pellicola). Se l'opera cinematografica o audiovisiva o la sequenza di immagini in movimento è pubblicata o comunicata al pubblico durante tale termine, la durata è di cinquanta anni dalla prima pubblicazione o, se anteriore, dalla prima comunicazione al pubblico dell'opera cinematografica o audiovisiva o della sequenza di immagini in movimento. *Per i diritti relativi all'emissione radiofonica e televisiva (art 79) la durata è fissata in cinquanta anni dalla prima diffusione di una emissione. *Per i diritti relativi a bozzetti di scene teatrali la durata è fissata in cinque anni a partire dalla prima rappresentazione nella quale il bozzetto è stato adoperato. *Per le fotografie: **la legge in oggetto considera fotografie: Sono considerate fotografie le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili. **la durata dei diritti relativi alle fotografie è fissata in vent'anni dalla produzione della fotografia. ==Testi propri== Non è vero che è impossibile una biblioteca libera senza avere solo redattori che sono anche ricercatori, così come non è impossibile scrivere una tesi di laurea che si basa molto spesso (dipende dalla scienza) su scritti altrui. '''Puoi''' leggere testi altrui, ma '''devi''' riformularli. La '''conoscenza''' non è soggetta a diritti d'autore, ma il testo sì. In altre parole: il "'Copia-Incolla'" è vietatissimo, se non si dispone dei diritti (quando contribuisci a it.wiki di fatto autorizzi gli altri di copia-incolla-modifica, ma ad una condizione ben precisa: il nuovo ''lavoro'', '''se''' viene ridistribuito, '''deve''' essere distribuito con gli stessi identici diritti). ==Riassunto:== # '''mai''' utilizzare il "copia-incolla" se non sei l'autore o l'autore non ti ha dato i diritti al punto di rendere possibile la [[GNU Free Documentation License|GNU FDL]] # '''sempre''': procurati le informazioni dove ti pare, ma scrivi '''tu''' il testo # traduci qualsiasi cosa sia disponibile con la licenza in questione (ovvero '''tutti''' i contributi presenti nelle diverse versioni di http://www.wikbooks.org) ==Voci correlate== *cos'è il [[w:Diritto d'autore|Diritto d'autore]] *cos'è il [[w:Copyright|Copyright]] *cos'è il [[w:Copyleft|Copyleft]] *[[Aiuto:Copyright]] *[[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|Sospette violazioni di copyright]] *[[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni|Log delle segnalazioni]], dove elencare eventuali testi sospetti == Collegamenti esterni == *[http://www.riflessioni.it/archivio/diritti_autore.htm Approfondimento sul tema del diritto d'autore] [[Categoria:Aiuto|Diritto d'autore]] Wikibooks:Modello richiesta di permesso 6771 26470 2006-08-19T12:42:43Z Diablo 348 {{copyright}} In questa pagina trovi i modelli per richiedere il permesso (ad entità, siti, ecc.) di utilizzare materiale (testi, immagini o altri oggetti multimediali) in Wikibooks. Tieni presente che: * i testi possono essere concessi ''esclusivamente'' sotto GFDL (per cui copiabile anche altrove ed utilizzabile a fini commerciali); * immagini o altro materiale multimediale possono essere inserite su wiki con varie licenze, ma è preferibile richiedere la cessione utilizzando licenze libere Se hai scritto un modello di richiesta di permesso segnalalo nella [[Discussioni wikibooks:Modello richiesta di permesso|pagina di discussione]]. '''Istruzioni''' * Copia i testi dalle sottopagine e sostituisci $NAME con l'oggetto o la persona riguardanti la tua richiesta e $SIGN con il tuo nome. * Segnala l'esito della tua richiesta tra le [[Wikibooks:Autorizzazioni ottenute|Autorizzazioni ottenute]] (se serve puoi inoltrare tu stesso copia della lettera a [mailto:permissions@wikimedia.org permissions@wikimedia.org]) o le [[Wikibooks:Autorizzazioni non ottenute|Autorizzazioni non ottenute]] [[Categoria:Aiuto|Modello]] Wikibooks:Come individuare possibili violazioni di copyright 6772 27468 2006-08-29T10:02:02Z Diablo 348 {{copyright}} {{TOCright Aiuto}} Questa è una guida per individuare violazioni della [[Aiuto:copyright|politica di Wikibooks sul copyright]] consistenti in "copia e incolla" da altri siti web. == Indizi che un articolo potrebbe essere frutto di "copia e incolla" == Ci sono diversi indizi che un articolo possa essere stato creato tramite "copia e incolla". Nessuno di questi è una prova conclusiva, ma più di uno di questi indizi tende ad essere evidente in questi articoli. '''Segnali di allarme, ma forse l'articolo è innocente:''' * tipicamente non sono [[Aiuto:Wikificare|wikificati]] * o se lo sono, sono linkati eccessivamente, con ogni occorrenza di una parola o frase convertita in un wikilink (come se fosse stato usato il "trova e sostituisci" per inserire i collegamenti) * vengono solitamente inserite in un colpo solo in forma completa, invece che crescere per gradi con più utenti che contribuiscono * mancano anche di modifiche minori, come le correzioni di errori di battitura. * lo stile in cui sono scritti è "troppo buono per essere vero" '''Segni fortemente indicativi di "copia e incolla":''' * tag HTML che non sono validi o non sono comunemente usati in questo wiki, come i tag "HEAD", "BODY", "TITLE" e "HTML". Ciò suggerisce un tentativo di "copia e incolla" dal sorgente di una pagina HTML, invece che dalla pagina visualizzata. * frasi rivelatrici tipo "questo opuscolo" * potrebbero esserci anche parole o frasi isolate o fuori contesto, come "top", "vai all'inizio", "pagina successiva", "clicca qui", che erano in origine parte della struttura di navigazione del sito web di origine * potrebbero contenere caratteri fuori standard come le Microsoft "[[w:smart quotes|smart quotes]]" (ma potrebbero essere state composte con [[w:Microsoft Word|Microsoft Word]] o con qualcosa di simile) * spesso contengono caratteri di copyright (™,®) e simili, segni tipici di testi commerciali * [[w:ASCII art|ASCII art]] che non appare correttamente quando viene copiata sul Wiki (ma potrebbe essere un [[w:niubbo|niubbo]] che non capisce la formattazione wiki) * lo stile di scrittura è quello dei messaggi pubblicitari o delle agenzie stampa * l'utente che ha inserito l'articolo ha fatto di recente altre sospette violazioni di copyright '''Strada senza (altra) uscita:''' * Alcune pagine copiate contengono addirittura l'avviso di copyright del sito originale. Copiato intatto! In questo caso, potete supporre che siano quasi certamente violazioni di copyright, a meno che il contributore sia in effetti il detentore dei diritti, in questo caso l'onere della prova è a carico del contributore, che deve dimostrare di essere tale persona (o di avere titolo a cedere diritti non originariamente suoi). == Verifica sui motori di ricerca == Quando uno o più di questi segnali vi mettono in allarme, copiate una frase del testo e cercatela in un motore di ricerca come Google. Sceglietene una che ritenete difficilmente possa essere stata modificata: alcuni furbastri, infatti, conoscendo questo tipo di controllo, alterano con sprecata sapienza alcuni punti di ciascuna frase, così che il rintraccio della fonte sia meno agevole. Attenzione: le piccole modifiche e le rimescolature dei paragrafi non fanno venir meno la violazione del copyright, perciò se le differenze fra i testi sono limitate a qualche singola parola e/o agli articoli e/o alla punteggiatura, la violazione sussiste ancora. Quando i risultati sono tanti, provate a restringere la ricerca mettendo fra virgolette ("") il testo cercato: Google cercherà allora esattamente la stringa di ricerca così com'è stata immessa, nella stessa sequenza di parole. Attenzione, non scegliete frasi troppo lunghe perché, secondo il tipo di richiesta, Google automaticamente limita il numero delle parole che possono essere immesse per la ricerca. Gli utenti di [[Guida a Firefox|Firefox]] possono trovare utili [https://addons.mozilla.org/quicksearch.php?q=google&section=E&application=firefox diverse extension] che consentono di accelerare la ricerca su Google partendo dalla semplice selezione del testo. Tenete presente che a volte i testi sono prelevati da documenti in formati non-HTML, ad esempio file dei tipi .pdf, .rtf, .doc, .xls (ed altri); per la maggior parte di essi Google consente la lettura diretta di questi documenti in HTML cliccando su "cached" (funzione che peraltro evidenzia con il colore le parole cercate), ma a volte occorrerà aprire il file nel formato originale (dopo il controllo antivirus :). Se il risultato è positivo, se cioè avete trovato da dove è stato copiato il testo in esame, copiate per la segnalazione il link effettivo del documento, non l'indirizzo della pagina cache di Google. Tenete inoltre presente che '''se sul sito dove trovate il testo non vi sono indicazioni di diritti, si deve presumere che il testo sia coperto da diritti d'autore'''; la mancanza del simbolo ©, l'assenza di diciture di copyright, non sono infatti assolutamente indizio di rinuncia ai diritti da parte del legittimo titolare (il diritto di autore pende comunque anche in assenza di precisazione). L'unico caso in cui sia consentito acquisire quel testo in Wikipedia è quando espressamente leggete che il testo è rilasciato in [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]], oppure con licenza [[w:GNU|GNU]]-[[w:GFDL|GFDL]], oppure nelle categorie ammissibili di [[w:Creative Commons|Creative Commons]]. Usate il buon senso per chiedervi ciascuna volta se chi rilascia quel testo con diritti di nostro interesse ne sia davvero il titolare (in genere lo è, ma non sempre; comunque, non allestite un'investigazione, ma cercate di capire l'attendibilità delle indicazioni offerte dal proprietario del sito o dal webmaster). Per maggiore accuratezza, ripetete la ricerca anche nei newsgroups ([[w:Usenet|Usenet]]); sperimentate anche il nuovo tool [http://copyscape.com/ Copyscape] inserendo l'indirizzo dell'articolo sospetto nella casella di ricerca. Quando si tratta di immagini, tenete presente che a volte chi carica su Wikipedia un'immagine "prelevata" da altri siti lo fa senza cambiarne il nome. Quindi, se il vostro sospetto riguarda una immagine, effettuate intanto la ricerca in [http://images.google.com/ Google Images], inserendo come query il nome del file (ad esempio, se l'immagine si chiama "Immagine:Esempio.jpg", inserite "Esempio.jpg", senza virgolette, nella casella di ricerca. Se l'immagine è stata invece caricata con un nome diverso, lo strumento di GoogleImages si rivela ugualmente spesso utile, cercando per parole chiave (scegliete sostantivi poco comuni partendo dall'inizio del testo). == Se si scopre una violazione == Se si ha evidenza di identità fra il testo dell'articolo (o l'immagine) di Wikibooks e l'equivalente trovato in rete, non occorre chiamare ogni volta la polizia per chiederle di indagare sull'accaduto. La questione di più diretta urgenza è l'interruzione della situazione di irregolarità sulle nostre pagine. L'elemento più importante è l'indirizzo ([[w:URL|URL]]) della pagina web o dell'immagine di cui abbiamo scoperto la "clonazione", oppure ogni e ciascun dato utile a consentire il rintraccio della fonte originaria. Abbiamo Wikibookiani specializzati nell'analisi e nella soluzione di situazioni di questo genere, perciò, se non vuoi procedere da te o temi di commettere qualche imprecisione, rivolgiti tranquillamente a loro attraverso le pagine di servizio dedicate. Cerca però di fornire loro con precisione tutti gli elementi che hai ricavato dalla tua verifica. == Piccole cose da tenere a mente == * '''[[Wikibooks:Non_mordete_i_nuovi_arrivati|Non mordete i nuovi arrivati]]''': molti fra quelli che hanno pensato di contribuire a Wikibooks con un veloce "copia-incolla", non sono ben consapevoli di aver commesso una irregolarità di tipo assai grave. Si tratta spesso di utenti appena arrivati, con poca pratica delle leggi in materia di copyright (che sono comunque difficili da trovare, da leggere e da interpretare per la persona comune) e poca pratica del nostro Progetto. Fra questi, ci è capitato di scoprire, alcuni erano anche appassionati e dottissimi studiosi (non di diritto, però...). Nulla di tutto questo allevia la gravità della violazione di copyright, ma non dobbiamo presumere di primo acchito che il gesto sia indice di volontario danneggiamento. Chiedete quindi subito chiarimenti all'autore dei contributi nella sua pagina di discussione, se si tratta di un utente registrato. Se l'autore è in buona fede (cosa che accade più spesso di quanto si pensi), spiegargli come contribuire sarà senz'altro più utile che perseguirlo. * '''A volte incorrerete in falsi allarmi''': se ad esempio il contributore è proprio l'autore di quel testo o di quella immagine, potreste trovare quel testo o quella immagine anche altrove, magari con una licenza di tipo diverso. Nulla vieta infatti che l'autore (caso tipico) gestisca un suo sito personale con riserva di diritti (e col simbolino ©) e decida contemporaneamente di cedere a Wikipedia i suoi lavori con la licenza che ci occorre, la [[w:GFDL|GFDL]] (in questo caso deve darci un permesso via e-mail, ma la presenza del suo testo altrove non ci riguarda). Un altro caso non raro è quello in cui si trova materiale apparentemente rilasciato con licenze incompatibili con Wikipedia, ma in realtà nato e creato con licenze originarie libere, ad esempio in pubblico dominio: si tratta in molti casi di abusi, oppure di imprecise attribuzioni di diritti (ad esempio i diritti pendono sulla grafica e sull'impaginazione del sito, ma non sul testo). Verificate sempre con attenzione. Se vi rendete conto di avere a che fare con un falso allarme, lasciate al più presto una nota ben evidente nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] della voce. == Voci correlate == *[[Wikibooks:Sospette_violazioni_di_copyright|Sospette violazioni di copyright]] *[[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni|Log delle segnalazioni]] *[[Aiuto:Copyright]] *[[Aiuto:Copyright immagini]] [[Categoria:Aiuto|Come individuare possibili violazioni di copyright]] Aiuto:Copyright immagini/FAQ 6773 26474 2006-08-19T12:53:40Z Diablo 348 ==Le domande più frequenti in materia di diritto d'autore== ===Se fotografo, fotocopio, scannerizzo o "ridisegno" un'opera protetta da copyright, come ad esempio una stampa, un ritratto, un fumetto, la fotografia di un quadro, la copertina di un cd, posso poi caricarle su Wikibooks come "pubblico dominio" o con altra licenza libera?=== No, la ''Legge 22 aprile 1941 n. 633'' (innovata da varie legislazioni successive), prevede espressamente all'art. 13: ''"Il diritto esclusivo di riprodurre ha per oggetto la moltiplicazione in copie diretta o indiretta, temporanea o permanente, in tutto o in parte dell'opera, in qualunque modo o forma, come la copiatura a mano, la stampa, la litografia, l'incisione, la fotografia, la fonografia, la cinematografia ed ogni altro procedimento di riproduzione."'', quindi, a meno che l'autore non ti abbia espressamente autorizzato a riprodurre l'opera, non puoi in alcun modo procedere con le operazioni sopra descritte. ===Perché sulla Wikipedia in inglese ci sono tantissime immagini prese da internet riguardanti, copertine di dischi, artisti famosi, libri ecc. mentre su quella in italiano vengono cancellate?=== Perché quelle immagini sono sì protette da copyright, ma negli Stati Uniti si cerca di "aggirare il problema" attraverso la legislazione sul ''[[w:fair use|fair use]]'', istituto prettamente statunitense che prevede la possibilità di utilizzare le immagini protette da copyright senza autorizzazione del proprietario, questo però, a determinate condizioni, ossia, per finalità di promozione "del progresso della scienza e delle arti utili". Un istituto come questo non esiste in [[Italia]], per questo motivo si cerca di evitare l'inserimento di immagini in ''fair use''. ===Se io metto in PLAY un video (su computer o TV), metto in pausa su una certa scena di interesse e poi fotografo con una fotocamera digitale il monitor (o TV) con questa scena visualizzata, posso caricarla qui su it.wb? === In questo caso saremmo davanti ad un "fotogramma"; la legislazione sul copyright considera fotografie le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i '''fotogrammi delle pellicole cinematografiche'''. Per opere di questo tipo il copyright scade nel "successivo anno solare" al ventesimo anno dalla prima pubblicazione dell'opera, dunque se tu facessi un'operazione di questo tipo con un film '''ITALIANO''' del 1985 potresti inserirla in it.wiki, ma non con un film straniero o posteriore. In alternativa, però, potrai utilizzare il template <nowiki>{{Screenshot Copyrighted}}</nowiki> perché, in base all'articolo 70 della legge sul copyright, sono ammesse riproduzioni parziali di un opera per finalità informative e divulgative. ===Ma allora posso fare uno screenshot di una trasmissione televisiva ed inserirlo su wiki?=== In teoria si, ma solo se inserisci il tag <nowiki>{{Screenshot Copyrighted}}</nowiki>, in questo caso si considererebbe l'intera trasmissione televisiva come un'opera dell'ingegno e, lo screenshot, come una piccola porzione della stessa usata a fini divulgativi. ===Una volta caricato lo screenshot di un attore o di un presentatore, presi dalla TV, posso caricare l'immagine nella voce riguardante l'attore o il presentatore?=== In realtà no perché, per meglio aderire al dettato dell'articolo 70 della legge sul copyright, abbiamo deciso di utilizzare le immagini di un certo film (ad esempio) solo all'interno della voce su quel film. Il caso è diverso se si tratti di un fotogramma di un film realizzato almeno 20 anni primi rispetto alla data dello screenshot (v. sopra) perché in questo caso l'immagine è da considerarsi non protetta da copyright ed utilizzabile in ogni voce di Wikibooks. ===Posso caricare la copertina di un album musicale, di un film o di un videogioco?=== Assolutamente no, a meno che il prodotto non sia nel pubblico dominio. La copertina di CD, DVD ecc. è anch'essa protetta da copyright, e, al momento, non abbiamo elementi per non considerarla un''''opera''' a sè stante. In questo caso non ricadiamo nelle eccezioni dell'articolo 70 della legge sul copyright, ma ci troviamo di fronte all'esempio della foto ad un quadro famoso il cui artista è ancora vivo o dalla cui morte non sono ancora trascorsi 70 anni. Piuttosto puoi considerare la possibilità di caricare uno screenshot come descritto sopra o il logo se esso è registrato (leggi avanti). ===Sto scrivendo una voce su di una azienda o un prodotto commerciale: posso caricare il logo che li contraddistingue?=== Si e no. I loghi di aziende (vedi ad es. Telecom Italia, Microsoft) registrano il loro logo affinchè nessuno possa utilizzarlo e creare confusione nel mercato. Se registrato, un logo è considerato un marchio registrato, e in quel caso è possibile caricare tranquillamente il logo con il template <nowiki>{{marchio}}</nowiki>. Ciò in molti casi vale per i prodotti che le aziende vendono (ad es. [[Xbox 360]]). Se il logo non è registrato '''non è possibile''' caricarlo su Wikipedia '''a meno che''' non sia stata ottenuta una esplicita autorizzazione all'uso del logo. ===Ma allora come distinguo i marchi registrati da quelli non registrati?=== Molto semplice. Se sul logo è presente il simbolo di una R cerchiata ('''®''') allora il logo è certamente registrato. Stesso discorso per il trademark ('''™'''). Se invece il logo non mostra nessuno dei due simboli non è detto che non sia registrato. Vedi ad esempio il [[w:Immagine:Logo_cod2.jpg|logo]] di Call of Duty 2: non mostra nessun segno, ma quando avvii il gioco viene mostrato un messaggio che recita qualcosa come ''...il logo Call of Duty 2 è un marchio registrato...''. In quel caso l'immagine è caricabile su Wikibooks col template <nowiki>{{marchio}}</nowiki>.Ad ogni modo, a titolo puramente orientativo, tutti i prodotti in commercio dovrebbero avere il marchio registrato: ciò però non ti esonera dal verficarlo come esposto (in ultima analisi manda una mail all'azienda e chiedi se il loro marchio, o il marchio dei loro prodotti, è registrato). ===Posso fotografare il quadro di un artista famoso e caricare la foto su Wikibooks?=== Se il copyright è scaduto, si. Secondo la normativa italiana il copyright sulle opere d'arte scade al 70° anno dalla morte dell'autore; di conseguenza, se fotografi un opera di un artista morto da più di 70 anni puoi caricarla su it.wb. ===Posso prendere una foto da un sito internet e caricarla su Wikibooks, se riguarda un soggetto (ad esempio un quadro), il cui copyright è scaduto?=== No, perché pur essendo scaduto il copyright dell'opera fotografata, potrebbe non essere scaduto quello dell'autore della fotografia. Perché tu possa inserire la foto in questione, la stessa deve essere stata pubblicata da almeno 20 anni. ===Posso scannerizzare la foto di un'opera famosa presa da un libro e pubblicarla su Wikibooks?=== No, perché pur essendo scaduto il copyright dell'opera fotografata, la fotografia deve essere stata pubblicata da almeno 20 anni. === Come faccio a capire se una fotografia è stata pubblicata da più di 20 anni? === Se non sei certo sull'effettiva data di pubblicazione ti consigliamo di fare riferimento al supporto su cui la stessa si trova, ad esempio la data di pubblicazione del libro, della rivista o del disco che contiene la foto. Se un libro è del 1985 è impossibile che la data di pubblicazione della foto sia successiva, quindi prendere come riferimento il 1985 andrà benissimo. Se sei comunque incerto sulla data di pubblicazione della foto è sempre meglio '''NON CARICARLA''' su Wikibooks. ===Posso inserire su Wikibooks la traduzione del testo di una canzone?=== No. Innanzitutto se il testo originale è protetto da copyright una eventuale traduzione deve essere autorizzata dall'autore e, anche nel caso di autorizzazione, i diritti sul testo tradotto sono di proprietà del traduttore. Logicamente potresti inserire la traduzione qualora l'autore originale ti avesse autorizzato e se avessi effettuato tu la traduzione. ===Per inserire su Wikibooks la foto (scattata da me) di un quadro famoso ho bisogno dell'autorizzazione dell'autore o dei suoi eredi?=== Se l'autore è ancora in vita sì, devi chiedere l'autorizzazione; nel caso in cui, invece, l'autore fosse deceduto da più di 70 anni, puoi inserirla senza autorizzazioni. ===Che differenza c'è fra le fotografie il cui copyright scade dopo 20 anni dalla pubblicazione e quelle il cui copyright scade dopo 70 anni dalla morte del fotografo?=== Le foto il cui copyright scade dopo 20 anni devono essere mere rappresentazioni della realtà fattuale senza che, quindi, siano portatrici di aspetti di natura artistica. Le foto il cui copyright scade dopo 70 anni, invece, sono immagini considerate opere artistiche, poiché la loro realizzazione non è avvenuta grazie ESCLUSIVAMENTE ad una rappresentazione della realtà ma ha necessitato di un apporto '''intellettuale ed artistico''' da parte dell'autore. ===Sto scrivendo una voce sull'ICI, avrei trovato alcune parti che mi farebbe comodo copiare contenute in vari regolamenti comunali. Essendo un tributo comunale i regolamenti dei vari comuni ripetono tutti quelli che sono gli elementi costitutivi dell'imposta (definizioni, presupposti, detrazioni ecc...). Posso copiare parti di tali regolamenti in quanto atti pubblici di natura regolamentare (un po' come si fa per le leggi) senza chiedere permessi?=== Si, puoi usarli tranquillamente: la legge 633/41 sul diritto d'autore recita all'art.5: ''"Le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere"''. [[Categoria:Aiuto|Faq sulle immagini]] Wikibooks:Autorizzazioni non ottenute 6774 26476 2006-08-19T12:55:51Z Diablo 348 /* Voci correlate */ {{copyright}} In questa pagina sono elencati tutti i siti che sono stati contattati per poter usare materiale preso dai loro siti e che hanno risposto negativamente.<br/> '''Attenzione!''' Ogni articolo copiato dai seguenti siti va cancellato immediatamente, senza transitare dalla pagina delle sospette violazioni di copyright. == Voci correlate == * [[Wikibooks:Regole per la cancellazione]] * [[:meta:OTRS]] - Descrizione del servizio OTRS su Meta e lista degli operatori cui rivolgersi in caso di necessità [[Categoria:Aiuto|Autorizzazioni non ottenute]] Wikibooks:Autorizzazioni ottenute/Crediti 6775 30705 2006-09-03T13:55:33Z Pietrodn 211 {{copyright}} =Crediti= Qui vengono richiamate le pagine di [[Wikibooks]] in cui sono riportate le evidenze di donazione di singoli articoli, parti di libro, interi siti o altro per l'utilizzo secondo la licenza [[GNU Free Documentation License]]. Per effettuare una donazione occorre che il detentore dei diritti invii all'indirizzo [mailto:permissions@wikimedia.org permissions@wikimedia.org] una e-mail nella quale specifica la voce alla quale ci si riferisce e si autorizza l'inserimento dei testi (o delle immagini) su Wikibooks sotto licenza [[GNU Free Documentation License]]. * Se l'autore o chi detiene i diritti '''di una determinata voce''' ha confermato il dono del materiale a Wikipedia, le evidenze della donazione sono in genere riportate nella '''[[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] della voce'''. * Se siti internet o altre fonti hanno accordato il permesso generico ad utilizzare i loro contenuti, le evidenze della donazione sono riportate in '''[[Wikibooks:Autorizzazioni ottenute]]''' o in una sottopagina creata ad hoc, eventualmente da inserire come secondo parametro ''link sottopagina'' del template {{tl|crediti}}. ==Template crediti== Per il riconoscimento dei crediti è stato creato il template: *'''<nowiki>{{crediti|http://www.sitodonatore.grazie|link, nota o ticket OTRS}}</nowiki>''' Che richiama la [[:Categoria:Crediti]] Per dettagli sull'utilizzo vedi [[Template:Crediti]] ---- '''Si prega di segnalare eventuali abusi nel [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni|Log delle segnalazioni di violazioni di copyright]].''' ---- ==Voci correlate == *[[Aiuto:Copyright#Diritti_e_doveri_degli_utenti]] [[Categoria:Aiuto|Autorizzazioni ottenute/Crediti]] Wikibooks:Rappresentante legale 6776 26479 2006-08-19T12:58:40Z Diablo 348 /* Collegamenti esterni */ {{Copyright}} Il '''rappresentante legale''' ('''''designated agent''''') di [[Wikibooks]] è il Signor: Jimmy Wales, Presidente Wikimedia Foundation 200 2nd Ave. South #358 St. Petersburg, FL 33701-4313 Telephone: 001-727-231-0101 board (a) wikimedia.org (sostituire " (a) " con @) contattabile anche sulla Wikipedia in lingua inglese [[:en:User:Jimbo Wales]] ==Voci correlate== * [[:en:Online Copyright Infringement Liability Limitation Act]] (in inglese) * [[:en:Wikipedia:Request for immediate removal of copyright violation]] (in inglese) * [[:en:designated agent]] (in inglese) * [[meta:designated agent]] (in inglese) == Collegamenti esterni == * {{en}} [http://www.copyright.gov/onlinesp/agents/bomisinc.pdf Interim Designation of Wikipedia] (formato [[w:Portable Document Format|PDF]] 81,5 KB) [[Categoria:Aiuto]] Wikibooks:Modello di libro 6777 29369 2006-08-31T13:37:53Z The Doc 254 Ecco i modelli di voce esistenti: *[[Aiuto:Modello di libro - Romanzo|Libro di commento ad un opera letteraria]] [[Categoria:Aiuto|Modello di libro]] Discussioni utente:Fede2006 6778 26482 2006-08-19T14:05:07Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:05, 19 ago 2006 (UTC)}} Wikibooks:Voci correlate 6779 26498 2006-08-19T16:14:18Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Il paragrafo '''voci correlate''' raccoglie tutte le voci ricollegabili all'argomento trattato dalla voce. La forza di questo legame va scelta di volta in volta per ogni voce, facendo uso del [[Wikibooks:Buon senso|buon senso]]. Si consiglia, comunque, di non superare la decina-quindicina di collegamenti. == Stile == * Le voci correlate vanno inserite in un paragrafo con due segni = prima e dopo: <nowiki>== Voci correlate ==</nowiki>. * Vanno inserite dopo la [[Wikibooks:Bibliografia|bibliografia]] e prima di collegamenti ad altri progetti e [[Wikibooks:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]]. * Devono essere inserite in un elenco puntato, con la prima lettera maiuscola anche se si tratta di nomi comuni, senza punteggiatura a fine riga. * Tutte devono essere wikilink, ossia essere incluse in doppie parentesi quadre. Il nome completo delle voci non deve essere nascosto, nemmeno se queste contengono parentesi o [[Aiuto:Namespaces|namespace]]. * Quando non sia evidente una gerarchia, le voci vanno inserite in ordine alfabetico. * Se, per rara necessità, le voci correlate sono molte, si consiglia di organizzarle in sottoparagrafi tematici. * È possibile inserire un breve commento a fianco di una o più voci, ove ritenuto indispensabile. == Esempio == Il seguente esempio dà come risultato le voci correlate di questa pagina: == Voci correlate == * <nowiki>[[Wikibooks:Bibliografia]]</nowiki> * <nowiki>[[Wikibooks:Collegamenti esterni]]</nowiki> == Voci correlate == * [[Wikibooks:Bibliografia]] * [[Wikibooks:Collegamenti esterni]] Aiuto:Sezioni 6780 33910 2006-09-23T15:55:42Z Diablo 348 /* Testo grande senza intestazione di sezione */ {{TOCright Aiuto}} Grazie alle funzionalità del software [[w:MediaWiki|MediaWiki]], ciascuna [[Aiuto:Modulo|pagina]] può essere divisa in '''sezioni''', separandole con un'opportuna sintassi. ==Come creare una sezione== Per creare una '''sezione''' è sufficiente crearne il titolo. (si veda la pagina [[Aiuto:Modifica]]). <pre> ==Sezione== ===Sottosezione=== ====Sotto-sottosezione==== </pre> ===Sommario standard=== Il software [[w:MediaWiki|MediaWiki]] genera un sommario standard (in inglese '''table of contents''', abbreviato '''TOC''') per tutte le pagine che contengono più di tre titoli di sezione, con le seguenti eccezioni: *se l'utente ha scelto di impostare a 'off' i sommari nelle proprie preferenze *se la voce contiene in qualunque punto del testo il comando <tt><nowiki>__NOTOC__</nowiki></tt> Viceversa, si può forzare la presenza del sommario anche sulle pagine che hanno meno di 4 titoli di sezione aggiungendo nel wikitesto il comando <nowiki>__FORCETOC__</nowiki> oppure <nowiki>__TOC__</nowiki>. Se si usa la sintassi <nowiki>__FORCETOC__</nowiki> il sommario appare immediatamente prima del primo titolo di sezione; con la sintassi <nowiki>__TOC__</nowiki>, invece, viene inserito nel punto in cui si trova il comando. Con questo accorgimento si può inserire il sommario, ad esempio, sulla destra della pagina o nella cella di una tabella, o anche farlo ripetere più volte. È possibile, ad esempio, ripeterlo in ciascuna sezione (si veda [[m:Help talk:Section]]), anche se un simile accorgimento sembra giustificato soltanto quando le singole sezioni sono molto grandi e il sommario ne occupa solo una piccola parte. È quindi possibile inserire un testo introduttivo prima del sommario, che costituisce l'"incipit" della voce. Anche se di norma è preferibile avere una intestazione di sezione dopo il sommario, si può usare la nota <nowiki>__TOC__</nowiki> per non trovarsi costretti a inserire una intestazione inutile solo per evitare che il sommario si trovi posizionato troppo in basso nella voce. È possibile impostare le proprie preferenze personali in modo che le sezioni vengano numerate automaticamente. In una pagina che richiama un [[Aiuto:Template|template]] dotato di più sezioni, le sezioni del template vengono numerate in base alla posizione nella pagina in cui sono incluse; ad esempio, se il richiamo al template avviene nella terza sezione, la prima sezione del template è indicata dal numero 4. Il testo del template che precede la sua prima sezione viene inserito nella sezione della pagina principale in cui viene richiamato il template stesso; il testo che segue il template e precede il titolo di sezione successiva nella pagina principale confluisce invece nell'ultima sezione del template. Questo comportamento può essere voluto, ma di solito è meglio evitarlo (si veda più avanti). ===Sommario compatto=== Quando si hanno un gran numero di intestazioni di sezione piuttosto corte, ad esempio le lettere dell'alfabeto, il sommario può diventare lungo e ingestibile. Per gestire queste situazioni è stata realizzata una presentazione alternativa per il sommario, chiamata '''sommario compatto''', adatta anche a essere inserita più volte nel corpo di una voce molto lunga, come ausilio per la navigazione. Grazie al [[Template:Indice]] è sufficiente inserire nella pagina il testo: :<tt><nowiki>{{Indice}}</nowiki></tt> per ottenere un risultato simile a questo: '''Indice:''' [[#Top|Inizio]] - [[#0-9|0-9]] [[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]] Si può fare la stessa cosa nel caso di liste di anni, decenni, e simili: [[#Top|Inizio]] - [[#1900|1900]] - [[#1910|1910]] - [[#1920|1920]] - [[#1930|1930]] - [[#1940|1940]] - [[#1950|1950]] - [[#1960|1960]] - [[#1970|1970]] - [[#1980|1980]] - [[#1990|1990]] - [[#2000|2000]] In entrambi i casi gli esempi sopra riportati fanno uso dei collegamenti alle sezioni, come descritto più oltre. ==Sezioni predefinite== Solitamente vi sono alcune sezioni comuni ad ogni wikibook, anche se non sempre sono tutte presenti: *'''Voci correlate''', dove inserire i collegamenti agli altri articoli su Wikibooks (vedi [[Aiuto:Link]] e più avanti la sezione su [[#"Vedi anche" su una riga o una sezione?|Vedi anche]]) *'''Note''', dove inserire le note a piè di pagina *'''Bibliografia''', dove inserire i testi di riferimento (vedi [[Wikibooks:Bibliografia]]) *'''Riferimenti''', dove inserire le fonti citate (vedi [[Wikibooks:Cita le fonti]]) *'''Collegamenti esterni''', dove inserire link a pagine di siti diversi da Wikipedia (vedi [[Wikibooks:Collegamenti esterni]]) L'ordine dovrebbe essere quello riportato sopra, vedi comunque il [[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] per approfondire la questione. ==Collegamento a una sezione== === Come fare un link a una sezione === Il codice HTML di ciascuna sezione contiene un'àncora ([http://en.wikipedia.org/wiki/HTML_element#Links_and_anchors elemento "a" in HTML]) i cui attributi "name" e "id" sono entrambi impostati al titolo della sezione. Ciò consente di realizzare dei [[w:hyperlink|collegamenti ipertestuali]] direttamente alle singole sezioni. Le ancore di sezione vengono aggiunte automaticamente dal software MediaWiki nel momento in cui genera il sommario per la pagina, ma possono essere anche usate per creare dei collegamenti diretti a una specifica sezione all'interno di una pagina. Il codice HTML generato all'inizio della presente sezione, ad esempio, è questo: <pre><nowiki><p><a name="Collegamento_a_una_sezione" id="Collegamento_a_una_sezione"></a></p> <h2>Collegamento a una sezione</h2></nowiki></pre> Un collegamento alla sezione ([[Aiuto:Sezioni#Come_fare_un_link_a_una_sezione|Come fare un link a una sezione]]) si presenta così: <pre><nowiki>[[Aiuto:Sezioni#Come_fare_un_link_a_una_sezione|Come fare un link a una sezione]]</nowiki></pre> Dall'interno della stessa pagina si può usare semplicemente la sintassi <tt><nowiki>[[#id|etichetta]]</nowiki></tt>, mentre da un'altra pagina è necessario specificare anche il nome della pagina puntata <tt><nowiki>[[nome_pagina#id|etichetta]]</nowiki></tt>. Se in una pagina compare più volte lo stesso titolo di sezione, per creare le ancore viene fatto seguire da un ''underscore'' _ e da un numero progressivo; se esistono tre sezioni "Esempio", per dire, i loro nomi per i collegamenti alle sezioni saranno "Esempio", "Esempio_2" ed "Esempio_3". Si noti che l'uso della funzione di [[Aiuto:Preferenze#Formato_della_data|formattazione della data]] nelle intestazioni di sezione rende più complesso il collegamento alle sezioni. Un link interno nell'intestazione di una sezione non crea problemi: *[[#Prova_a]] <font id="Section_linking_bugzilla_917" /> Al contrario, un collegamento esterno nell'intestazione di una sezione rende impossibile (a quanto pare) il collegamento da qualunque punto di un progetto MediaWiki, escluso il sommario: *[[Aiuto:Sezioni#Prova_http:.2F.2Fa]] *http://meta.wikimedia.org/wiki/Aiuto:Sezioni#Prova_http:.2F.2Fa Per il collegamento a un punto qualsiasi all'interno di una pagina, si veda [[Aiuto:Wikilink#Link_a_sezioni|Collegamenti ad una pagina]]. === Collegamenti alle sezioni e redirect === Un collegamento che specifica la sezione di una pagina costituita da un redirect viene sostituito da un collegamento all'omonima sezione della pagina cui punta il redirect. Al contrario, un [[Aiuto:Redirect|redirect]] che punta a una sezione di una pagina viene reindirizzato all'inizio della stessa. La sintassi si può usare comunque per chiarire meglio un concetto, e il collegamento funziona correttamente quando viene richiamato dal redirect stesso. Un altro problema è che quando una sezione viene rinominata non si crea nessun tipo di redirect automatico. Inoltre, non esiste una funzione '[[Aiuto:Puntano qui|puntano qui]]' specifica per le sezioni; le pagine che contengono dei puntatori alla sezione vengono elencate tra le pagine che contengono link alla pagina complessiva. Ecco alcuni accorgimenti per ovviare a questi problemi: *inserire nel wikitesto un'àncora HTML e puntare ad essa *inserire nel wikitesto un commento all'inizio della sezione, elencando tutte le pagine che vi fanno riferimento *rendere la sezione una pagina (o un template) a sé stante e lasciare un collegamento (oppure includerlo) nella pagina madre; al posto di collegarsi alla sezione si potrà quindi collegarsi alla pagina separata. ==Modifica di una sezione== Le sezioni possono essere modificate una per una (funzione di ''modifica delle sezioni'') facendo clic con il tasto destro sulla rispettiva intestazione, oppure seguendo gli appositi collegamenti di modifica sul lato destro della pagina, a seconda delle impostazioni scelte per le proprie preferenze; è inoltre possibile inserire nel proprio browser un'URL di questo tipo: http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Aiuto:Sezioni&action=edit&section=2 (Si noti che in quest'ultimo caso vengono usati i ''numeri'' delle sezioni, non i ''titoli'' delle stesse. Anche le sottosezioni sono indicate con un solo numero: ad esempio, la sezione 2.1 diventa 3, la successiva sezione 3 diventa 4, ecc.) Questo meccanismo è comodo se la modifica è limitata al contenuto di una sezione e non è necessario avere sott'occhio il resto della pagina mentre la si apporta (anche se è sempre possibile aprire il collegamento di modifica della sezione in una finestra separata, o aprire il collegamento 'Annulla' in una finestra mentre si modifica la sezione). La modifica di una sezione riosolve alcuni dei problemi che si presentano quando si tenta di modificare una pagina molto grande. Per inserire una nuova sezione si può aggiungere una nuova intestazione alla sezione che la precede oppure a quella che la segue; per unire due sezioni è sufficiente eliminare l'intestazione della seconda. Se si inserisce la parola magica "<nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki>" in un punto qualsiasi della pagina, non verranno visualizzati i collegamenti di modifica delle sezioni. La funzione in sé non viene però disattivata; continua ad essere utilizzabile facendo clic con il tasto destro sull'intestazione oppure inserendo la URL appropriata. ===Modifica della sezione iniziale=== La sezione iniziale della voce, quella che precede la prima intestazione di sezione, non ha un proprio colleamento di modifica. Se si utilizza la ''skin'' predefinita, però, si può fare clic con il tasto destro sulla intestazione della pagina stessa per modificarla. Funziona anche il metodo della URL diretta, ad esempio per la presente pagina: http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Aiuto:Sezioni&action=edit&section=0 Per maggiore comodità si può copiare un link relativo a un'altra sezione della stessa pagina e modificare a mano il numero della sezione, inserendo lo zero. Se si usa JavaScript è possibile aggiungere alla pagina un collegamento diretto (si veda la pagina [[w:en:Wikipedia:WikiProject User scripts/Scripts/Add Edit Top Link]]). La porzione di pagina modificata comprende anche le sottosezioni. La presenza o meno della numerazione automatica delle sezioni è determinata dal numero delle stesse; ad esempio 1 più il numero di sottosezioni e sotto-sottosezioni. La numerazione delle sezioni è relativa alla porzione di pagina modificata; ciò vuol dire che in ogni momento la numerazione relativa inizia sempre da 1 al livello più alto e le relative sottosezioni sono numerate 1.1, 1.2, ecc. Durante la modifica della sezione 3.2, quindi, la sottosezione 3.2.4 apparirà come 1.4. Si noti però che il ''formato'' della intestazione è coerente con il livello assoluto, non con quello relativo. La pagina di modifica mostra in basso l'elenco dei template utilizzati dall'intera pagina, non solo dalla sezione in corso di modifica. Nel caso di modifica di sezioni, quanto viene mostrato dall'anteprima non è sempre identico alla parte corrispondente dell'intera pagina; può accadere, ad esempio, che nell'impaginazione complessiva un'immagine contenuta in una sezione precedente 'sbordi' in quella modificata. Si veda anche [[Aiuto:Oggetto#Titoli_di_sezione_automatici_nell.27oggetto|Titoli di sezione automatici nell'oggetto]]. ===Modifica della sezione iniziale=== La sezione iniziale di un modulo, quella che precede la prima intestazione di sezione, non ha un proprio colleamento di modifica. Se si utilizza la ''skin'' predefinita, però, si può fare clic con il tasto destro sulla intestazione della pagina stessa per modificarla. Funziona anche il metodo della URL diretta, ad esempio per la presente pagina: http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Aiuto:Sezioni&action=edit&section=0 Per maggiore comodità si può copiare un link relativo a un'altra sezione della stessa pagina e modificare a mano il numero della sezione, inserendo lo zero. Se si usa JavaScript è possibile aggiungere alla pagina un collegamento diretto (si veda la pagina [[w:en:Wikipedia:WikiProject User scripts/Scripts/Add Edit Top Link]]). La porzione di pagina modificata comprende anche le sottosezioni. La presenza o meno della numerazione automatica delle sezioni è determinata dal numero delle stesse; ad esempio 1 più il numero di sottosezioni e sotto-sottosezioni. La numerazione delle sezioni è relativa alla porzione di pagina modificata; ciò vuol dire che in ogni momento la numerazione relativa inizia sempre da 1 al livello più alto e le relative sottosezioni sono numerate 1.1, 1.2, ecc. Durante la modifica della sezione 3.2, quindi, la sottosezione 3.2.4 apparirà come 1.4. Si noti però che il ''formato'' della intestazione è coerente con il livello assoluto, non con quello relativo. La pagina di modifica mostra in basso l'elenco dei template utilizzati dall'intera pagina, non solo dalla sezione in corso di modifica. Nel caso di modifica di sezioni, quanto viene mostrato dall'anteprima non è sempre identico alla parte corrispondente dell'intera pagina; può accadere, ad esempio, che nell'impaginazione complessiva un'immagine contenuta in una sezione precedente 'sbordi' in quella modificata. Si veda anche [[Aiuto:Oggetto#Titoli_di_sezione_automatici_nell.27oggetto|Titoli di sezione automatici nell'oggetto]]. ==Modifica di una pagina con sezioni grandi== Se si desidera modificare una pagina con sezioni molto grandi, oppure una pagina molto grande non divisa in sezioni, e si incontrano delle difficoltà dovute al browser o alla propria connessione Internet, è sempre possibile: *aggiungere una sezione in fondo, indicando un numero di sezione molto grande (non importa se è un numero più grande rispetto alle sezioni esistenti); in questo caso però è necessario iniziare la modifica con una riga vuota prima di inserire l'intestazione di sezione *aggiungere i contenuti all'ultima sezione, senza iniziare la modifica con una riga vuota; tuttavia, in questo caso si rinuncia alla possibilità di annullare l'inserimento o apportare altre modifiche al testo appena inserito finché permangono le limitazioni del browser o della connessione. Se si riesce a visualizzare il wikitesto di una sezione molto grande, si può quindi dividere la pagina in sezioni più piccole aggiungendole una ad una, per cancellare quindi in un colpo solo il contenuto precedente (aprendo una sezione grande alla volta). Poiché seguendo questo criterio per un certo tempo si avrà una duplicazione parziale dei contenuti, è consigliabile inserire una spiegazione nell'oggetto della modifica. ==Aprire collegamenti alle intestazioni in una nuova finestra== Se è stata abilitata la modifica con il tasto destro del mouse, non è possibile eseguire l'azione su una intestazione per aprirla in una nuova finestra, e simili. Molti browser consentono però di ottenere lo stesso risultato con metodi alternativi (in Mozilla: clic con il tasto centrale, <tt>ctrl</tt>+clic sinistro, <!--type ahead find, ? -->navigazione con TAB; in IE: <tt>shift</tt>+clic sinistro). ==Linee di divisione orizzontali== Le linee di divisione orizzontali usate per separare blocchi di testo non vengono considerate nella numerazione delle sezioni e dalla funzione sommario. Non sono quindi adatte a dividere le pagine in sezioni distinte. =="Vedi anche" su una riga o una sezione?== Se una pagina è costituita da sezioni e vi è una nota "vedi anche" che fa riferimento all'intera pagina, è opportuno farne una sezione separata in modo da evitare che diventi parte della sezione precedente, da renderla visibile nel sommario e quindi facilmente accessibile attraverso di esso. Tale sezione è chiamata '''Voci correlate'''. In alternativa, si può usare il [[aiuto:template|template]] <nowiki>{{vedi anche}}</nowiki>, solitamente inserito all'inizio della pagina o della sezione. In quest' ultimo caso, può essere inserita come sottosezione, paragrafo a sé stante o anche all'interno di un paragrafo. ===Utilizzo del template "Vedi anche"=== L'utilizzo è semplice: inserendo nel testo :<nowiki>{{Vedi anche|Wikibooks:Bibliografia}}</nowiki> Si ha come risultato :{{Vedi anche|Wikibooks:Bibliografia}} ==Testo grande senza intestazione di sezione== Quando si desidera usare un carattere più grande per evidenziare una porzione di testo senza che ciò comporti l'inizio di una nuova sezione, ad esempio per mostrare un particolare tipo di carattere, si può usare una sintassi simile a questa: <code><nowiki>'''<span style="font-size:120%"> Testo di esempio </span>'''</nowiki></code> ottenendo il seguente risultato: '''<span style="font-size:120%"> Testo di esempio </span>''' ==Intestazioni costituite da spazi== Se l'intestazione di una sezione o sottosezione ha come unica intestazione uno spazio, il collegamento risultante nel sommario non è attivo. ==Sezioni, pagine separate o pagine incluse?== Questi sono i principali vantaggi e svantaggi di più pagine piccole separate: *possibilità di usare la funzione [[Aiuto:Puntano qui|puntano qui]] *redirect automatici a seguito degli spostamenti *impossibile fare redirect a una singola sezione *il caricamento delle pagine piccole è più veloce rispetto alle grandi Questi sono i principali vantaggi e svantaggi di un'unica grande pagina con più sezioni: *il caricamento di un'unica pagina grande è più comodo e veloce di tante pagine piccole *la ricerca all'interno di un'unica pagina (wikitesto o presentazione) con una funzione di ricerca locale è più veloce e per certi aspetti migliore della ricerca estesa a più pagine (che richiede di esaminare l'intero progetto); il sommario consente inoltre una navigazione più agevole. Un'altra alternativa è costituita dalla realizzazione di [[Aiuto:Template|pagine composite]] realizzate a partire da template (creando così un [[w:compound document|documento composito]] per [[w:transclusion|inclusione]]). In tal modo si facilita la ricerca nella pagina complessiva sotto forma di presentazione, ma non di wikitesto. Inoltre, è necessario fornire i vari titoli. ==Suddivisioni delle pagine in generale== *Le sezioni di una pagina sono tra loro contigue; la fine dell'ultima sezione coincide con la fine della pagina (ovvero l'intera pagina è compresa nelle varie sezioni tranne ciò che precede la prima, se presente). *Lo stesso principio si applica ai livelli inferiori (sezioni e sottosezioni). *Ciascun elemento di una lista compresa in una sezione è considerato alla stregua di una sottosezione, ma non è richiesto che le liste siano contigue tra loro (ovvero, tra due liste vi possono essere dei contenuti a livello della sezione, seguiti da altri elementi di una lista successiva, che si trovano anch'essi a livello del contenuto). *In HTML un elemento di una lista può contenere più sottoliste, non necessariamente contigue; può quindi accadere che alcune parti della lista si trovino non solo prima della prima sottolista, ma anche tra due sottoliste o dopo l'ultima di esse. Nelle liste realizzate con la sintassi wiki, al contrario, le sottoliste seguono le stesse regole delle sezioni (si veda il primo elemento della presente lista): l'unica parte della lista che può essere esterna a una sottolista è quella che precede la prima sottolista. <!-- in attesa di traduzione o integrazione Lp 30/12/05 Si veda anche [http://en.wikipedia.org/wiki/Help:List#Continuing_a_list_item_after_a_sub-item Continuing a list item after a sub-item]. --> == Sezioni di prova == === Prova [[w:a|a]] === Questa è una sezione cui punta un collegamento da [[#Collegamento a una sezione]]. === Prova http://a === Questa è una sezione cui punta un collegamento da [[#Collegamento a una sezione]]. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Modulo]] *[[Aiuto:Preferenze]] *[[w:MediaWiki|MediaWiki]] [[Categoria:Aiuto|Sezione]] Aiuto:Modulo 6781 30121 2006-09-02T08:51:17Z Pietrodn 211 /* Voci correlate */ {{TOCright Aiuto}} Un '''modulo''' o, meno propriamente, '''articolo''' di [[Wikibooks]] è una pagina dedicata ad un argomento specifico di un wikibook, come se fosse una normale pagina di un libro. ==Come riconoscere una voce== I moduli di Wikibooks si riconoscono principalmente dal titolo, che non contiene prefissi di alcun tipo. Viceversa, le pagine il cui titolo inizia con un prefisso sono delle pagine di servizio del progetto (si dice che appartengono a un [[Aiuto:Namespaces|namespace]] diverso da quello principale), ad esempio: *'''Aiuto:Voce''' (questa pagina) è una pagina del namespace '''Aiuto:''' *'''[[Wikibooks:Bar|Bar]]''' è una pagina di servizio del namespace '''Wikibooks:''' Poiché i due punti "''':'''" sono il carattere usato per specificare la fine dei namespace, si raccomanda di non usarli quando si sceglie il nome da dare al modulo. Inoltre, le pagine delle voci hanno il fondo bianco, mentre le pagine dei namespace diversi dal principale hanno di norma lo sfondo colorato; questa però non è una regola ferrea: [[Aiuto:Categorie|Categorie]] e [[aiuto:Template|Template]], ad esempio, hanno anch'essi lo sfondo bianco. ==Cosa è un modulo?== All'interno del namespace principale sono presenti alcune pagine che a rigore non possono essere considerate delle pagine dell'enciclopedia: la [[pagina principale]], alcune migliaia di [[Aiuto:redirect|redirect]] e ''[[Aiuto:stub|stub]]'' qualche centinaio di pagine di [[Aiuto:disambiguazione|disambigua]]. Nella pagina delle [[Speciale:Statistics|statistiche]] il numero di 'voci' indicato comprende tutte le pagine del namespace principale che non siano dei redirect e che contengano almeno un [[Aiuto:wikilink|wikilink]]. Vi rientrano quindi le pagine di disambigua, gli stub e gli elenchi. Secondo questo criterio, al momento in cui questa pagina è stata generata la Wikibooks in lingua italiana contava {{NUMBEROFARTICLES}} voci. Per maggiori informazioni sulla scelta dei titoli da dare alle voci, si vedano le [[Aiuto:convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. ==Modifica dei moduli== Tutte le voci di Wikibooks sono liberamente modificabili per migliorarle, senza alcuna formalità (basta fare clic sul pulsante 'modifica' in alto). Tuttavia, alcune voci particolarmente soggette a vandalismi vengono di quando in quando [[Wikibooks:Pagina protetta|protette]] in scrittura; in quel caso si possono segnalare le modifiche nella relativa [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]] perché uno degli [[Wikibooks:amministratori|amministratori]] di Wikibooks provveda ad effettuarla. Per maggiori informazioni sulla modifica delle voci, si veda [[Aiuto:Modifica]]. ==Voci correlate== * [[Speciale:Allpages|Elenco di tutte le pagine di Wikibooks]] * [[Speciale:Newpages|Elenco delle voci inserite più di recente]] * [http://www.wikibooks.org/wikistats/IT/TablesArticlesTotal.htm Statistiche sul numero di voci] * [[Aiuto:Dimensione del modulo|Dimensione del modulo]] * [[Wikibooks:Libro del Mese|Libro del mese]] [[categoria:Aiuto|Modulo]] Template:Preferenze 6782 26508 2006-08-19T16:41:10Z Diablo 348 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;"> '''[[Aiuto:Preferenze|Preferenze]]''' <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:-2px;"> [[Aiuto:Preferenze/Profilo utente|Profilo utente]] · [[Aiuto:Preferenze/Aspetto|Aspetto grafico (skin)]] · [[Aiuto:Preferenze/Formule matematiche|Formule matematiche]] · [[Aiuto:Preferenze/Immagini|Immagini]] · [[Aiuto:Preferenze/Data e ora|Data e ora]] · [[Aiuto:Preferenze/Modifica|Modifica]] · [[Aiuto:Preferenze/Ultime modifiche|Ultime modifiche]] · [[Aiuto:Preferenze/Osservati speciali|Osservati speciali]] · [[Aiuto:Preferenze/Ricerca|Ricerca]] · [[Aiuto:Preferenze/Varie|Varie]] </div></div><noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Preferenze]]</noinclude> Chimica generale/Equazione di Nernst 6783 37740 2006-10-15T14:50:37Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|75%}} {{Chimica generale}} {{Torna a|1=Chimica generale/Elettrochimica|testo=Elettrochimica}} == Equazione di Nernst == L''''equazione di Nernst''' esprime il potenziale d'elettrodo ''(E)'', relativamente al potenziale d'elettrodo standard ''(E<sup>0</sup>)'', di una coppia di elettrodi o di una semielemento di un pila. In altre parole serve per calcolare il potenziale dell'elettrodo in condizioni diverse da quelle standard. :<math> E = E^0 + \frac{RT}{nF} \ln\frac{a_{\mbox{ox}}}{a_{\mbox{red}}} </math> dove: * ''R'' è la costante universale dei gas, uguale a J K<sup>-1</sup> mol<sup>-1</sup> o 0.082057 L atm mol<sup>-1</sup> K<sup>-1</sup>; * ''T'' è la temperatura assoluta; * ''a'' è l'attività chimica; * ''F'' è la costante di Faraday, uguale a 9.6485309*10<sup>4</sup> C mol<sup>-1</sup>; * ''n'' è il numero di elettroni trasferiti nella semireazione. Per soluzioni non troppo concentrate, la relazione si può esprimere attraverso le concentrazioni: :<math> E = E^0 + \frac{RT}{nF} \ln\frac{[\mbox{ox}]}{[\mbox{red}]} </math> In condizioni standard (25° C) e passando al logaritmo in base 10 l'equazione prende la forma: :<math> E = E^0 + \frac{0.05916}{n} \log\frac{[\mbox{ox}]}{[\mbox{red}]} </math> dove: * ''[red]'' è la concentrazione dell'agente ossidante (la specie ridotta); * ''[ox]'' è la concentrazione dell'agente riducente (la specie ossidata). Attraverso l'equazione di Nernst è possibile calcolare il valore della costante di equilibrio di una reazione redox. :<math> \log K = \frac {n(E_{ox}^0 - E_{red}^0)}{0.05916} </math> Il potere ossidante o riducente varia al variare delle attività (concentrazione) della forma ossidata, Ox, e ridotta, Red, rispetto alla capacità manifestata in condizioni standard. Conseguentemente, il potenziale di cella ∆E, e quindi anche la direzione della reazione redox, variano al cambiare della concentrazioni dei regenti e dei prodotti: una reazione spontanea in condizioni standard può invertire la sua direzione qualora reagenti e prodotti siano presenti in condizioni non standard. Quando ∆E = 0 indica che la pila è esuarita e il sistema ha raggiunto l'equilibrio. Aiuto:Preferenze/Profilo utente 6784 26514 2006-08-19T16:52:49Z Diablo 348 {{Preferenze}} {{TOCright Aiuto}} ---- <pre> Profilo utente Nome utente: _______________ ID utente: _______________ Indirizzo e-mail: * _______________ Soprannome (nickname): _______________ o Non modificare il markup della firma (usare per firme non standard) Lingua dell'interfaccia: [ it-italiano ] Cambia password Vecchia password: *************** Nuova password: *************** Riscrivi la nuova password: *************** o Ricorda la password (richiede l'uso di cookie) E-mail o Abilita la ricezione di email *Email (opzionale): permette agli altri utenti di contattarti attraverso la tua pagina utente o discussione, senza bisogno di rivelare la tua identità. </pre> == Nome utente == Il nome (o pseudonimo) che si è scelto in fase di [[Aiuto:Come registrarsi|registrazione]] non è modificabile. == ID utente == Il numero progressivo di registrazione è solo per uso interno del sistema e non è modificabile. == Indirizzo e-mail == Se lo si desidera, si può registrare il proprio indirizzo e-mail (che non verrà mai visualizzato pubblicamente sul sito). In questo modo sarà possibile ottenere una nuova password nel caso venga dimenticata, facendo clic sul pulsante "Spediscimi una nuova password via posta elettronica" sulla pagina di [[Aiuto:Login|login]]. La funzione consente anche agli altri utenti registrati di inviare un'e-mail seguendo il collegamento "Scrivi all'utente" sulla pagina di quest'ultimo. Queste funzione possono essere disattivate deselezionando l'apposita casella (si veda la sezione [[#E-mail|E-mail]] qui sotto). Per permettere al sistema di posta di funzionare, è necessario [[Aiuto:Conferma dell'indirizzo di posta|confermare]] l'indirizzo di posta elettronica inserito. Dopo aver inserito l'indirizzo, fare clic su "Conferma indirizzo e-mail" e seguire le istruzioni riportate nel messaggio di posta elettronica che si riceverà entro pochi minuti. == Soprannome (nickname) == Il nome utente usato per registrarsi può anche non corrispondere al proprio nome reale (costituendo quindi uno pseudonimo). Se si desidera usare un nuovo ''diminutivo o soprannome'', diverso dal nome utente, è possibile scriverlo in questa casella. Esso verrà visualizzato ogni volta che si [[Aiuto:Firma|inserisce la propria firma]] con i caratteri <nowiki>~~~</nowiki> oppure <nowiki>~~~~</nowiki> (se si usa la barra degli strumenti di modifica per inserire la firma, si ricordi che vengono inseriti due trattini prima del gruppo di 4 caratteri tilde). Verrà inoltre usato === Firme non standard === Attraverso l'opzione '''Non modificare il markup della firma''' presente nella pagina delle [[:Speciale:Preferences|preferenze]], la gestione delle firme può essere resa ancor più flessibile. È possibile usare qualsiasi testo come diminutivo o soprannome. Se '''non''' è stata selezionata la casella "Non modificare il markup della firma": * Il software MediaWiki fa precedere il contenuto del campo 'Soprannome (nickname)' dal codice "<nowiki>[[Utente:Nome|</nowiki>" e lo fa seguire da "]]". * Tutti i caratteri del diminutivo o soprannome che potrebbero essere interpretati come [[Aiuto:Modifica|codici Wiki]] o [[Linguaggio HTML|codici HTML]] vengono trasformati in entità HTML per non essere elaborati. Un soprannome costituito da "<nowiki>]] | [[Discussioni utente:Nome|Discussione</nowiki>", ad esempio, darà luogo alla firma "[[Utente:Nome|&#93;&#93; &#124; &#91;&#91;Discussioni utente:Nome&#124;Discussione]]" (che probabilmente non è il risultato desiderato). Se è stata selezionata la casella "Non modificare il markup della firma": *Al testo indicato nel campo 'Soprannome (nickname)' non viene effettuata nessuna aggiunta. Tra i due trattini e il gruppo data-orario viene inserito esattamente il testo specificato. * I [[Aiuto:Modifica|codici Wiki]] e i [[Linguaggio HTML|codici HTML]] non vengono modificati; si possono quindi inserire nella propria firma [[Aiuto:Wikilink|collegamenti]], marcatori per cambiare i font, [[Aiuto:Immagini|immagini]] e [[Aiuto:Template|template]]. Per esempio: '''<nowiki>[[Utente:NomeUtente|NomeUtente]] [[Discussioni utente:NomeUtente|Messaggi]]</nowiki>''' produce due link: uno alla pagina utente e uno alla pagina discussione dell'utente. === Errori nelle firme non standard === Può accadere che nelle proprie preferenze venga visualizzato il seguente messaggio: :<span style="color:red;font-family:sans-serif;font-size:larger;">Errore nella firma non standard, verificare i tag HTML.</span> Ciò accade quando la propria firma contiene dei codici HTML non validi. Ecco un elenco (non esaustivo) di possibili cause e delle relative soluzioni: ;Tag aperti :Se è stato aperto un tag senza specificare il corrispondente tag di chiusura (ad es.: <code><nowiki>[[Utente:Esempio|<font color="white">Esempio]]</nowiki></code>), è necessario chiudere il tag (ad es.: <code><nowiki>[[Utente:Esempio|<font color="white">Esempio</font>]]</nowiki></code>). Se possibile, è opportuno inserire i tag al di fuori del collegamento (ad esempio: <code><nowiki><font color="white">[[Utente:Esempio|Esempio]]</font></nowiki></code>). ;Tag non bilanciati o annidati in modo errato :Se i tag non sono bilanciati (ad es.: <code><nowiki><s><u>hi</s></u></nowiki></code>), è necessario correggerli (ad es.: <code><nowiki><s><u>hi</u></s></nowiki></code>). ;Attributi senza virgolette :Si raccomanda di usare le virgolette per tutti gli attributi (ad es., usare <code><nowiki><font color="white"></font></nowiki></code> al posto di <code><nowiki><font color=white></font></nowiki></code>). ;Entità aperte :Se è presente una [[Linguaggio HTML/Caratteri speciali|entità HTML]] in cui manca il <code>;</code> finale, è necessario aggiungerlo; se è presente un carattere <code>&amp;</code> isolato, dev'essere sostituito con <code>&amp;amp;</code> (il carattere <code>&amp;</code> non è ammesso da solo né dalla sintassi HTML né da quella del wikicode). ;Caratteri speciali privi di sequenza di escape :Se si desidera visualizzare nel testo i caratteri <code>&amp;</code>, <code>&lt;</code> o <code>&gt;</code>, questi devono essere sostituiti rispettivamente dalle sequenze di escape <code>&amp;amp;</code>, <code>&amp;lt;</code> e <code>&amp;gt;</code>. === Uso di immagini e template nella firma === Si noti che le modifiche alle immagini e ai template sono retroattive; da un lato ciò può essere fonte di confusione, dall'altro è utile per correggere firme errate o fastidiose. Se si desidera evitare modifche alle firme apposte in precedenza, è necessario usare un nuovo nome per il template o l'immagine. I template per le firme non devono essere creati nel ''namespace'' delle pagine vere e proprie né in quello dei template; si deve usare una sottopagina della propria pagina utente, chiamandola ad esempio "firma", e includendola nelle pagine così: "<nowiki>{{Utente:Nome/firma}}</nowiki>". L'uso dei template nella firma è '''sconsigliato''', in quanto aumenta il carico di lavoro dei server. === Contenuto della firma === Verificare le regole in vigore sull'[[Aiuto:Firma|uso della firma]] e tenere presente quanto segue: *l'uso nella firma di un diminutivo o soprannome diverso dal proprio nome utente non è consigliato in quanto può generare confusione (la cronologia delle pagine mostra sempre il nome utente, non il soprannome) *se si decide di sostituire il proprio nome utente con un'immagine, o con lettere sostituite da caratteri speciali, per quanto il nome risulti leggibile a vista non verrà trovato da chi esegue una ricerca sulle pagine di discussione *le firme troppo elaborate possono rendere illegibili le pagine di discussione; il caricamento di numerose immagini comporta altrettante richieste al server e può rallentare la visualizzazione delle pagine *attirare l'attenzione su di sé con una firma vistosa può dare l'impressione che l'utente si ritenga in qualche modo più importante degli altri; ciò può provocare delle reazioni che salgono facilmente sopra le righe ==Lingua dell'interfaccia== È possibile specificare la lingua dell'interfaccia. Vengono mostrati i messaggi predefiniti, non quelli del namespace MediaWiki. Si noti che in alcuni casi i messaggi contengono dei link interni, con il nome di una pagina nel progetto relativo alla lingua dell'interfaccia ma senza il prefisso corrisponente; di conseguenza tali link in generale non funzionano a meno che non vengano realizzati dei redirect. Si noti che quando si usa l'inglese (o un'altra lingua scritta da sinistra a destra come l'italiano) nei progetti con scrittura da destra a sinistra (in inglese: 'right-to-left', [[m:RTL|RTL]]) le caselle di controllo relative alle "Modifiche minori" e "Tieni d'occhio questa pagina" sulla pagina delle modifiche risultano invertite: le caselle di controllo non si riferiscono al testo più vicino ma a quello più lontano. == Password == Per modificare la password, inserire la vecchia e la nuova password, riscrivendo la nuova password una seconda volta per conferma. (Non è necessario inserire la password se si effettuano modifiche soltanto agli altri parametri delle preferenze.) * '''Ricorda la password (richiede l'uso di cookie)'''. Se abilitata, questa funzione inserisce un [[w:Cookie|cookie HTTP]] nella cache del proprio browser, che consente al software MediaWiki di riconoscere l'utente ogni volta che visita la pagina. In questo caso non sarà necessario effettuare il login per ogni visita. '''Nota:''' Per usare la funzione "Ricorda la password" è necessario che la password sia stata inserita dall'utente, non generata automaticamente dal software MediaWiki e spedita via e-mail. Si tratta di una misura di sicurezza che però spesso finisce per disorientare i nuovi arrivati. ==E-mail== *'''Abilita la ricezione di email''': Se non viene selezionata questa casella, non sarà possibile ricevere messaggi e-mail dagli altri utenti attraverso la funzione "Scrivi all'utente". Si noti che in questo caso non sarà neppure possibile ottenere una nuova password: si tenga presente che nemmeno gli Amministratori possono sbloccare gli account, rendendo di fatto inaccessibile un account di cui sia stata dimenticata la password. ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Aspetto 6785 26517 2006-08-19T17:01:03Z Diablo 348 {{Preferenze}} ---- <pre> o Cologne Blue (Anteprima) o MySkin (Anteprima) o Simple (Anteprima) o Classic (Anteprima) o Nostalgia (Anteprima) o MonoBook (predefinito) (Anteprima) o Chick (Anteprima) </pre> Nel software MediaWiki una ''skin'' è uno stile di visualizzazione delle pagine, che ne determina l'aspetto grafico. A seconda della skin usata, vi sono delle differenze nel codice HTML generato e nei fogli stile utilizzati. == Aspetto grafico standard == La ''skin'' predefinita sui siti Wikimendia è MonoBook; quella che in passato si chiamava Standard nella pagina delle preferenze è ora indicata come Classic (da non confondersi con l'ancor più datata Nostalgia); il nome del file CSS usato dal sistema è però "wikistandard". == Uso di altre skin == I collegamenti presenti sui bordi della pagina possono assumere posizioni diverse oppure non essere presenti in alcune ''skin''. Nella versione Nostalgia, alcuni collegamenti non sono direttamente visibili in quanto sono raggruppati in un menu a discesa. La ''skin'' Cologne Blue prevede uno stile di carattere di dimensioni prefissate, a meno che non sia stata impostata la funzione "ignora la dimensione del testo specificata nella pagina" nel proprio browser; anche in questo caso, però, lo spazio tra le righe del testo rimane fisso, il che renda questa skin inadatta all'uso con font di grandi dimensioni. In MonoBook, la larghezza del pannello a sinistra è legata alla dimensione del carattere. Ciò significa che se viene utilizzato un carattere grande, la larghezza del corpo principale della pagina è minore rispetto alle altre ''skin''. Se si desidera usa la versione Classic con la QuickBar e un font di grandi dimensioni, può essere necessario impostare nel CSS una dimensione minore per il carattere della QuickBar, a seconda del progetto e in particolare della lunghezza delle parole che compongono la QuickBar. Infatti, se vi sono parole più lunghe dello spazio a disposizione, si possono avere dei problemi con alcuni browser. In Internet Explorer la QuickBar si sovrappone al testo della pagina e la linea verticale di separazione si trova in mezzo al testo stesso. In altri browser il problema non si presenta se la QuickBar è posizionata a destra. Il problema è legato alla lunghezza delle singole parole e non delle etichette intere, in quanto non è possibile andare a capo all'interno di una parola: *"contributi utente" - due parole corte, consentono l'uso di font grandi *"Beobachtungsliste" - (tedesco) parola lunga, font grandi usabili con difficoltà *"Foutenrapportage" - (olandese) come sopra *"Gebruikersbydraes" - (afrikaans) come sopra Se si desidera utilizzare l'intera larghezza dello schermo per il testo principale della pagina, si possono usare la ''skin'' Classic senza QuickBar o Nostalgia. L'inconveniente è che nel primo caso mancano i link alle pagine speciali, nel secondo quello alla pagina utente. '''Schermate di esempio:''' *[[:m:colognebluess|Cologne Blue]] *[[:m:nostalgiass|Nostalgia]] *[[:m:standardss|Classic]] == Uso di skin personali == Si veda anche la pagina che descrive il [[CSS|foglio di stile]] [[Wikibooks:Monobook.css|MonoBook.css]]; per ulteriori sviluppi e discussioni, si veda la pagina [[:m:Skins|Skins]] (in inglese). == Impostazioni della QuickBar == Scegliendo la ''skin'' "Classic" o quella "Cologne Blue" sarà possibile accedere ad un ulteriore pannello denominato "Posizione QuickBar". La QuickBar è l'elenco dei collegamenti alle varie pagine speciali. Se lo si desidera, si può fare in modo che appaia sul lato destro o sinistro della pagina. La QuickBar "fissa" appare nell'angolo superiore della pagina, quella "fluttuante" rimane nell'angolo superiore della finestra del browser e non segue lo scrolling verticale della pagina stessa. Le QuickBar mobili potrebbero non essere visualizzate correttamente sui browser meno recenti o su quelli per dispositivi mobili. La QuickBar deve essere abilitata per avere accesso ad alcune funzioni come lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]] di una pagina ad un nuovo nome e anche, nel caso della ''skin'' "Classic", per arrivare alle [[Speciale:Specialpages|Pagine Speciali]] (a meno che non si digiti direttamente la relativa [[w:URL|URL]]). Si noti che nella ''skin'' "MonoBook" il pannello di sinistra è sempre presente, mentre in "Nostalgia" non vi è alcun pannello. ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Formule matematiche 6786 26518 2006-08-19T17:01:52Z Diablo 348 {{Preferenze}} ---- <pre> o Mostra sempre in PNG o HTML se molto semplice, oppure PNG o HTML se possibile, oppure PNG o Lascia come TeX (per browser testuali) o Raccomandato per i browser moderni o MathML se possibile (sperimentale) </pre> Il software MediaWiki consente di inserire equazioni matematiche sotto forma di [[Aiuto:Formule matematiche TeX|codice TeX]]. Le opzioni presenti in questa lista consentono di variare il meccanismo con cui il codice TeX viene trasformato in immagini [[w:PNG|PNG]]. * '''Mostra sempre in PNG''': Il codice TeX viene sempre convertito in immagini PNG. * '''HTML se molto semplice, oppure PNG''': Se il codice TeX è molto semplice (ad es. "x = 3") viene convertito in [[Html|HTML]]. Elementi più complessi vengono convertiti in PNG. * '''HTML se possibile, oppure PNG''': Quando è selezionata questa opzione il sistema compie il massimo sforzo possibile per usare sempre l'HTML, ma se il codice risulta particolarmente complesso viene comunque convertito in PNG. Si noti che questa opzione non visualizza correttamente formule come a^{b^c} - la c risulta allo stesso livello della base della riga, il che è matematicamente errato oltre ad essere brutto a vedersi. Per ovviare a questo inconveniente si può aggiungere "\,\!": a^{b^{\,\!2+2}}. Con le impostazioni correnti il risultato è rispettivamente <math>a^{b^c}</math> e <math>a^{b^{\,\!c}}</math> * '''Lascia come TeX''': Il codice TeX non viene convertito; il sistema si limita a mostrarlo così com'è. Questa impostazione è adatta principalmente ai browser testuali come [[w:Lynx (software)|Lynx]]. * '''Raccomandato per i browser moderni''': Se si utilizza un browser recente (che sia stato rilasciato non molto tempo prima del 2005) si consiglia di utilizzare questa opzione. * '''MathML se possibile''': Si tratta di una funzione sperimentale per l'output in MathML sui browser che lo supportano. ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Immagini 6787 26519 2006-08-19T17:02:15Z Diablo 348 {{Preferenze}} ---- <pre> Dimensione massima delle immagini sulle relative pagine di discussione: [ 320x240 | 640x480 | 800x600 | 1024x768 | 1280x1024 | 10000x10000] Grandezza delle miniature: [ 120px | 150px | 180px | 200px | 250px | 300px ] </pre> *'''Dimensione massima delle immagini sulle relative pagine di discussione:''' È possibile indicare un limite alla dimensione delle immagini da visualizzare sulle pagine di descrizione delle stesse. Il limite più elevato, 10.000 x 10.000 pixel, provoca la visualizzazione delle immagini complete. Se si dispone di una connessione lenta, non è pratico dover caricare immagini di grandi dimensioni soltanto per leggere le informazioni sulle stesse. Inoltre può essere comodo far sì che in un primo tempo l'immagine venga ridimensionata per rientrare nei limiti dello schermo (nel caso non lo faccia il proprio browser). Se l'immagine è stata ridotta, viene presentato un link all'immagine completa. Il valore predefinito è 800x600 pixel. *'''Grandezza delle miniature:''' È possibile impostare la dimensione predefinita delle miniature (anteprime) delle immagini; questa impostazione viene ignorata se l'autore della pagina ha indicato una specifica larghezza dell'immagine nel tag relativo (si veda la pagina [[Aiuto:Markup immagini]]); per quanto ammesso, in genere questo è un comportamento sconsigliato perché non rispetta le preferenze dell'utente. Il valore predefinito è 180 pixel. ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Data e ora 6788 26520 2006-08-19T17:03:10Z Diablo 348 {{Preferenze}} {{TOCright Aiuto}} ---- Nella pagine delle preferenze, la scheda "Data e ora" è divisa in due parti; quella di sinistra è relativa alle impostazioni della data, quella di destra al fuso orario. ===Formato della data=== <pre> Formato della data o Nessuna preferenza o 16:12, 15 gen 2001 o 16:12, gen 15, 2001 o 16:12, 2001 gen 15 o 2001-01-15 16:12:34 </pre> Il formato della data determina il modo in cui vengono presentate le date generate dal sistema, cioè quelle presenti nelle seguenti pagine: *[[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]] *[[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]] *[[Aiuto:Cronologia|Cronologia delle pagine]] e delle immagini *[[Aiuto:Contributi utente|Contributi utente]] *[[Special:Newpages|Elenco delle pagine nuove]] *[[Special:Imagelist|Elenco delle immagini caricate]] *"Ultima modifica" in fondo a ciascuna pagina === Fuso orario === <pre> Fuso orario Ora del server 19:10 Ora locale 20:10 Differenza* _____ <Usa l'ora del tuo browser> *Immetti il numero di ore di differenza fra la tua ora locale e la ora del server (UTC). </pre> * '''Differenza'''. In questo campo va specificato il numero di ore che è necessario aggiungere o sottrarre all'orario [[w:UTC|UTC]] per farlo coincidere con il proprio [[w:fuso orario|fuso orario]]. Il fuso orario può risultare errato in alcuni periodi in cui è in vigore l'[[w:ora legale|ora legale]] -- è necessario aggiornarlo di volta in volta perché coincida con il proprio orario locale, in quanto il software Wiki non ha modo di sapere quale sia il paese in cui si trova l'utente e le date precise di passaggio dall'ora solare a quella legale e viceversa. :Gran parte dell'[[Europa]] è compresa nel fuso orario CET (''Central European Time''), corrispondente a una differenza di +1 ora rispetto all'orario UTC (+2 ore quando è in vigore l'ora legale). Per trovare il valore giusto per la città in cui ci si trova, si può usare il pulsante [Usa l'ora del tuo browser] che calcola la differenza di fuso orario in base all'ora impostata nel proprio computer. <!-- commento in attesa di maggiori info Si noti che viene sempre usato l'orario UTC, qualunque sia il fuso orario locale, in queste situazioni: *Nella pagina [[Speciale:Log/upload|Upload log]] *Nei riferimenti agli eventi non localizzati, comprese le modifiche al sistema wiki Si tenga presente questa differenza quando si copia un estratto della pagina Ultime modifiche, un elenco di revisioni, ecc. in una pagina di discussione. È opportuno convertire gli orari manualmente in orari UTC oppure impostare le preferenze a un valore 0 della differenza prima di realizzare gli elenchi ecc. da copiare. --> ==Data e ora nella firma== La firma generata con <nowiki>~~~~</nowiki> o <nowiki>~~~~~</nowiki> viene inserita nel testo delle pagine al momento del salvataggio, convertendola in wikitesto secondo il fuso orario del server; appare nello stesso modo a tutti gli utenti e non può essere modificata una volta che è stata apposta. ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Modifica 6789 26521 2006-08-19T17:04:19Z Diablo 348 {{Preferenze}} ---- <pre> Righe: _____ Colonne: _____ o Abilita la modifica delle sezioni tramite il collegamento [modifica] o Abilita la modifica delle sezioni tramite doppio click sul titolo della sezione (richiede Javascript) o Doppio click per modificare la voce (richiede Javascript) o Aumenta al massimo la larghezza della casella di modifica o Mostra la barra degli strumenti per la modifica o Mostra l'anteprima sulla prima modifica o Mostra l'anteprima prima della casella di modifica e non dopo o Aggiungi le pagine create agli osservati speciali o Aggiungi le pagine modificate agli osservati speciali o Indica ogni modifica come minore (solo come predefinito) o Usa di default un editor esterno o Usa di default un programma di diff esterno o Segnala le mie modifiche come già 'verificate' o Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto </pre> * '''Righe''' e '''Colonne'''. In questi campi si possono impostare le dimensioni preferite della casella di testo per la modifica delle pagine. *'''Abilita la modifica delle sezioni tramite il collegamento [modifica]''': Mostra o nasconde il collegamento '''[modifica]''' sui titoli delle sezioni. *'''Abilita la modifica delle sezioni tramite doppio click sul titolo della sezione''': Si noti che quando una intestazione di sezione contiene un collegamento e questa funzione è attiva, non è possibile aprire il collegamento in un'altra finestra facendovi clic con il tasto destro (è possibile che altri metodi, ad esempio shift+clic, funzionino comunque). Vengono inoltre inibite le altre funzioni accessibili con il clic destro, ad esempio "Proprietà". '''Importante''': Se usi [[w:Safari (browser)|Safari]], disabilita quest'opzione, altrimenti non riuscirai a vedere i cassetti espandibili. *'''Doppio click per modificare la voce''': Se viene selezionata questa impostazione, facendo doppio clic su una pagina si aprirà la relativa pagina di modifica. Per un corretto funzionamento di questa impostazione è necessario che nel proprio browser sia abilitato l'uso di [[Linguaggio JavaScript|JavaScript]] * '''Aumenta al massimo la larghezza della casella di modifica'''. Se viene selezionata questa casella, la casella di modifica apparirà su tutte le pagine di modifica della stessa larghezza della finestra del browser (esclusa la dimensione della QuickBar). * '''Mostra la [[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica|barra degli strumenti di modifica]]'''. Nei browser compatibili con questa funzione, è possibile visualizzare una barra degli strumenti con i pulsanti utili per le operazioni di modifica. * '''Mostra l'anteprima sulla prima modifica'''. Quando si preme il pulsante di modifica o si segue un collegamento a una pagina di modifica, viene mostrata oltre alla casella di modifica anche la pagina stessa, come se fosse stata già richiesta l'anteprima. Questa funzione è utile in particolare per i template, in quanto di norma è necessario 'modificarli' anche solo per visualizzarli. * '''Mostra l'anteprima prima della casella di modifica e non dopo'''. Selezionando questa voce, l'anteprima verrà mostrata al di sopra della casella di modifica quando si preme il pulsante "Visualizza anteprima" in fase di modifica di una pagina. * '''Aggiungi le pagine modificate agli osservati speciali'''. Selezionando questa voce, viene spuntata automaticamente la casella "Tieni d'occhio questa voce" quando si modifica una pagina. È possibile cambiare la selezione prima di salvare la pagina; se non lo si fa, le pagine modificate verranno aggiunte automaticamente alla lista degli 'osservati speciali'. * '''Aggiungi le pagine create agli osservati speciali'''. Selezionando questa voce, le pagine create verranno aggiunte automaticamente alla lista degli 'osservati speciali'. * '''Indica ogni modifica come minore (solo come predefinito)'''. Selezionando questa voce, viene spuntata automaticamente la casella "Questa è una modifica minore" quando si modifica una pagina. È possibile cambiare la selezione prima di salvare la pagina; se non lo si fa, le modifiche apportata alle pagine verranno indicate come 'minori'. * '''Usa di default un editor esterno'''. Consente di effettuare le modifiche alle pagine avvalendosi di un programma esterno. Si veda la pagina [[Aiuto:Editor esterni]]. * '''Usa di default un programma di diff esterno'''. Consente di non effettuare il confronto tra le revisioni delle pagine online avvalendosi di un programma esterno. Si veda la pagina [[Aiuto:Editor esterni]]. * '''Segnala le mie modifiche come già 'verificate''''. Imposta automaticamente ciascuna modifica effettuata dall'utente come 'verificata' (si veda [[Wikibooks:Verifica delle modifiche]]). Disponibile solo agli utenti registrati da più di 4 giorni. * '''Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto'''. Nel salvare una modifica, controlla che il campo "Oggetto:" sia stato riempito (o modificato, se la modifica è relativa a una sezione) e in caso contrario avvisa l'utente invitandolo a farlo. Se si desidera confermare il salvataggio senza oggetto, basta premere di nuovo "Salva la pagina". ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Ultime modifiche 6790 26523 2006-08-19T17:04:55Z Diablo 348 {{Preferenze}} ---- <pre> Numero di righe nelle ultime modifiche: _____ o Nascondi le modifiche minori nelle ultime modifiche o "Ultime modifiche" avanzate (alcuni browser possono avere problemi nel visualizzarle) </pre> * '''Numero di righe nelle ultime modifiche''': È possibile selezionare il numero di modifiche che vengono mostrate di default nelle pagine [[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]]. La pagina stessa contiene dei collegamenti che consentono di modificarne ulteriormente l'aspetto in termini del numero di modifiche e dell'intervallo temporale considerato. * '''Nascondi le modifiche minori nelle ultime modifiche'''. Gli utenti registrati possono scegliere di contrassegnare una modifica come "minore" (ovvero di così scarsa rilevanza da non richiedere una verifica, se si ritiene l'autore degno di fiducia). L'indicazione è riportata sulle pagine delle [[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]] e [[Aiuto:Ultime modifiche avanzate|Ultime modifiche avanzate]]. Anche il comportamento dalla pagina [[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]] è influenzato da questa impostazione, al momento in modo piuttosto curioso: se l'ultima modifica su una pagina che punta a quella attuale è indicata come "minore", né quella modifica né la precedente modifica "normale" vengono visualizzate. * '''"Ultime modifiche" avanzate''' (alcuni browser possono avere problemi nel visualizzarle). Selezionando questa voce, le ultime modifiche vengono raggruppate per giorno e per ciascuna pagina; i titoli delle pagine modificate vengono mostrati secondo l'ordine cronologico inverso dei cambiamenti subiti (se si è scelto di filtrare le modifiche minori vengono mostrate solo quelle maggiori). Questa impostazione si applica anche alle "Modifiche correlate". ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Osservati speciali 6791 26525 2006-08-19T17:09:23Z Diablo 348 {{Preferenze}} ---- <pre> Osservati speciali Numero di giorni mostrati negli osservati speciali: ___ O Nascondi le mie modifiche negli osservati speciali O Nascondi le modifiche dei bot negli osservati speciali O Attiva le funzioni avanzate per gli osservati speciali Numero di modifiche da mostrare con le funzioni avanzate: ___ </pre> * '''Numero di giorni mostrati negli osservati speciali''': È possibile selezionare il numero di giorni (o di ore, espresse come frazioni di giorno) che vengono mostrati di default nella pagina degli Osservati speciali. La pagina stessa consente di modificare l'impostazione da 1 ora a 7 giorni. * '''Nascondi le mie modifiche negli osservati speciali.''' Consente di non visualizzare le proprie modifiche nell'elenco degli osservati speciali. * '''Nascondi le modifiche dei bot negli osservati speciali.''' Consente di non visualizzare le modifiche apportate da [[wikibooks:bot|bot]] (programmi che fanno operazioni di manutenzione automatica sulle pagine) nella lista degli osservati speciali. * '''Attiva le funzioni avanzate per gli osservati speciali.''' Selezionando questa voce, l'elenco degli osservati speciali viene raggruppato per giorno e per ciascuna pagina; i titoli delle pagine modificate vengono mostrati secondo l'ordine cronologico inverso dei cambiamenti subiti. * '''Numero di modifiche da mostrare con le funzioni avanzate.''' - È possibile selezionare il numero di modifiche che vengono mostrate nella pagina degli Osservati speciali. ---- {{preferenze}} Aiuto:Preferenze/Ricerca 6792 26526 2006-08-19T17:09:58Z Diablo 348 {{Preferenze}} ---- <pre> Numero di risultati per pagina: _____ Righe di testo per ciascun risultato: _____ Numero di caratteri di contesto: _____ Cerca in questi namespace se non diversamente specificato: o (Principale) o Discussione o Utente o Discussioni utente o Wikibooks o Discussioni Wikibooks o Immagine o Discussioni immagine o MediaWiki o Discussioni MediaWiki o Template o Discussioni template o Aiuto o Discussioni aiuto o Categoria o Discussioni categoria o Portale o Discussioni portale </pre> * '''Numero di risultati per pagina''': È possibile scegliere il numero di risultati che vengono mostrati su ciascuna pagina dei risultati della [[Aiuto:Ricerca|ricerca]]. * '''Righe di testo per ciascun risultato''': Anche se il nome non è di immediata comprensione, il senso di questo parametro è "non mostrare il contesto se il termine cercato appare nella pagina oltre la riga specificata". Nel conteggio ciascun paragrafo equivale a una riga, e anche ciascuna delle righe tra i paragrafi. Gli 'a capo' presenti nel sorgente della pagina sono sempre rilevanti ai fini del conteggio delle righe, anche se non lo sono per l'aspetto grafico della pagina (e persino se non sono visibili nella casella di modifica). Impostando questo parametro su valori molto elevati (5.000 e più) verrà mostrato il contesto per tutte le occorrenze. * '''Numero di caratteri di contesto''': Il numero di caratteri di contesto da fornire per ciascuna occorrenza. Il contesto è comunque limitato alla stessa "riga" (secondo la definizione data qui sopra) nella quale si trova il testo cercato. Per ottenere l'intera riga, inserire un valore molto grande (ad es. 5.000 caratteri). *'''Cerca in questi namespace se non diversamente specificato''': Mostra una lista (variabile da progetto a progetto) di tutti i ''namespace'' disponibili entro i quali effettuare le ricerche di default. Si veda anche la pagina [[Aiuto:Ricerca#Namespace delle ricerche|Namespace delle ricerche]]. Per le versioni meno recenti di MediaWiki, che non sono dotate della pagina [[Special:Version]], questo elenco dà buone indicazioni sulla versione in uso. Per le versioni ancora precedenti, in cui questa voce non è presente nelle preferenze, la lista dei namespace viene presentata dopo ogni ricerca. ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Varie 6793 26527 2006-08-19T17:10:45Z Diablo 348 {{Preferenze}} ---- <pre> Dimensione minima degli stub: _____ Sottolinea i collegamenti [ mai | sempre | mantieni le impostazioni del browser ] o Evidenzia i collegamenti che puntano a voci ancora da scrivere o Allineamento del paragrafo: giustificato o Numerazione automatica dei titoli di paragrafo o Mostra l'indice (per voci con più di 3 sezioni) o Disabilita il caching delle pagine o Abilita la funzionalità "vai a" dei collegamenti </pre> * '''Dimensione minima degli stub''': È possibile evidenziare gli ''[[Aiuto:Stub|stub]]'' (voci il cui testo è inferiore alla dimensione specificata). **Se l'impostazione ''Evidenzia i collegamenti che puntano a voci ancora da scrivere'' qui sotto è selezionata, il nome della voce viene evidenziato nel colore impostato dal parametro "a.stub" del foglio stile corrente (valore predefinito: <span style="color: #772233;"><b>rosso scuro</b></span>, #772233). **Se l'impostazione qui sotto non è selezionata, il collegamento viene realizzato con un punto esclamativo (<span style="color: #772233;"><b>!</b></span>) posto di seguito al nome della voce. * '''Sottolinea i collegamenti ''': Il testo dei collegamenti di norma appare sottolineato. In alternativa si può scegliere di non sottolineare i collegamenti, ma si tratta di un'opzione che può essere ignorata a livello del browser. Anche se non sottolineati, di solito i collegamenti si riconoscono dal colore diverso; in questo caso risulta però impossibile distinguere se due parole adiacenti fanno parte dello stesso collegamento, se non posizionandosi su di esse con il puntatore del mouse. * '''Evidenzia i collegamenti che puntano a voci ancora da scrivere''': I collegamenti interni che puntano a pagine non esistenti sono trasformati automaticamente in link alle relative pagine di modifica, che consentono di creare la pagina. **Se l'impostazione è selezionata, i collegamenti alle voci non esistenti vengono evidenziati nel colore impostato dai parametri "a.new" e "a.new:hover" del foglio stile corrente (valore predefinito: <span style="color: #CC2200;"><b>rosso vivo</b></span>, #CC2200). **Se l'impostazione non è selezionata, il collegamento viene realizzato con un punto interrogativo (<span style="color: #CC2200;"><b>?</b></span>) posto di seguito al nome della voce. :'''Nota:''' Quando l'opzione non è selezionata non è possibile sapere se i collegamenti agli stub e alle voci inesistenti sono formati da una o più parole, a meno di posizionarsi sul punto esclamativo o interrogativo con il puntatore del mouse. Si deve inoltre ricordare che il punto interrogativo indica la mancanza di una informazione, non la sua incertezza. * '''Allineamento del paragrafo: giustificato''': Se viene selezionata questa impostazione, i paragrafi che compongno le voci verranno giustificati, ovvero entrambi i margini del testo saranno allineati in colonna. Quando l'impostazione non è selezionata, il testo è allineato solo a sinistra. *'''Numerazione automatica dei titoli di paragrafo''': Questa impostazione fa sì che le intestazioni delle sezioni vengano numerate per sezioni, sottosezioni, ecc. secondo un criterio gerarchico. *'''Mostra l'[[Aiuto:Indice|indice]] (per voci con più di 3 sezioni)''': Abilita la visualizzazione dell'indice nelle voci che hanno più di 3 intestazioni di sezione, se non è stato specificato nel corpo del testo il comando __NOTOC__. * '''Disabilita il caching delle pagine''': Questa impostazione disabilita l'uso della cache (che serve per visualizzare più velocemente le pagine). Può essere utile in caso di problemi per cui vengono visualizzate versioni non aggiornate delle pagine; la conseguenza negativa è costituita da tempi di caricamento più lunghi. *'''Abilita la funzionalità "vai a" dei collegamenti''': Visualizza o nasconde i due collegamenti "Vai a: Navigazione, Ricerca" in cima alle pagine, che puntano rispettivamente alla barra di navigazione e alla casella di ricerca. ---- {{Preferenze}} Chimica generale/Pila a concentrazione 6794 37741 2006-10-15T14:51:25Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|50%}} {{Chimica generale}} {{Torna a|1=Chimica generale/Elettrochimica|testo=Elettrochimica}} ==Pila a concentrazione== L'equazione di Nerst suggerisce che per creare una differenza di potenziale non è necessario che nelle due semicelle avvengano reazioni diverse. Infatti il potenziale di una semicella è funzione delle concentrazioni delle specie che vi prendono parte. Dunque possiamo costrure una pila in cui le due semicelle differisono solo per la diversa concentrazione delle specie. In generale, data una pila Me / Me<sup>n+</sup> (c<sub>1</sub>) // Me<sup>n+</sup> (c<sub>1</sub>) / Me con c<sub>1</sub> &ne; c<sub>2</sub>, si ha che il polo positivo è quello con concentrazione maggiore e, di conseguenza, il polo negativo quello con concentrazione minore, altrimenti dall'equazione di Nernst risulterebbe una differenza di potenziale negativa. Svolgendo i calcoli si arriva alla seguente equazione: :<math> \Delta E^- = \frac{RT}{nF} \ln\frac{[Me^{n+}]_{c_1}}{[Me^{n+}]_{c_2}} = \frac{0.05916}{n} \log\frac{[Me^{n+}]_{c_1}}{[Me^{n+}]_{c_2}} </math> dove l'ultima uguaglianza vale in condizioni standard. Linguaggio HTML/Copertina 6795 40386 2006-11-07T15:15:24Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Linguaggio HTML|immagine=Html-source-code3.png |alt=Sintassi HTML |sviluppo={{stage|75%|7 settembre 2006}} }} [[Categoria:Linguaggio HTML|Copertina]] Template:Copertina 6796 35534 2006-10-03T19:15:08Z Pietrodn 211 troppo spazio tra il titolo è l'immagine <includeonly><div style="text-align: center;"> ''Benvenuto nel wikibook:'' <big><big><big>'''{{{titolo}}}'''</big></big></big> {{#if:{{{autore|}}}| ''Autore'':[[Utente:{{{autore}}}|{{{autore}}}]]<br /> }} {{#if:{{{autore1|}}}| ''Autori'':[[Utente:{{{autore1}}}|{{{autore1}}}]]}}{{#if:{{{autore2|}}}|, [[Utente:{{{autore2}}}|{{{autore2}}}]]}}{{#if:{{{autore3|}}}|, [[Utente:{{{autore3}}}|{{{autore3}}}]]}}{{#if:{{{autore4|}}}|, [[Utente:{{{autore4}}}|{{{autore4}}}]]}}{{#if:{{{autore5|}}}|, [[Utente:{{{autore5}}}|{{{autore5}}}]]<br />}} {{#if:{{{immagine|}}}| [[Image:{{{immagine}}}|{{{px|}}}px|{{{alt|}}}]]<br /> }} <big>'''[[{{{titolo}}}|Vai ai contenuti>>]]'''</big> '''[[Aiuto:Fasi di sviluppo|Fase di sviluppo]]''': {{{sviluppo}}} <br /> </div></includeonly><noinclude> {{esoteric}} == Descrizione == Il template {{tl|Copertina}} serve a creare una copertina per i wikibook. == Sintassi == <div style="border: 1px #ccc solid; padding:1em;"> <tt> '''&#123;&#123;copertina'''<br/> '''|titolo='''''<span style="color:blue">titolo</span>''<br/> '''|autore='''''<span style="color:blue">autore del libro se unico</span>''<br/> '''|autore1='''''<span style="color:blue">primo autore del libro se gli autori sono più di uno</span>''<br/> '''|autore2='''''<span style="color:blue">secondo autore del libro, e così via fino al massimo di 5</span>''<br/> '''|immagine='''''<span style="color:blue">immagine usata come copertina</span>''<br/> '''|px='''''<span style="color:blue">dimensione dell'immagine</span>''<br/> '''|alt='''''<span style="color:blue">testo alternativo per l'immagine</span>''<br/> '''|sviluppo='''''<span style="color:blue">fase di sviluppo</span>''<br/> '''&#125;&#125;''' </tt> </div> Il testo evidenziato in colore va opportunamente sostituito come descritto di seguito. ;titolo :Titolo del wikibook. ;autore :username autore del libro, se unico. ;autore1 :username primo autore del libro, se più di uno (non usare questi due parametri insieme!). ;autore2 :username autore del libro, se più di uno, continuare l'elenco. ;immagine :Immagine usata come copertina, va indicato il nome. Si consiglia di inserire del testo alternativo per le immagini. ;px :Dimensione dell'immagine in pixel, va indicato in cifre. ;alt :testo alternativo per l'immagine. ;sviluppo :Stato di sviluppo del wikibook, utilizzando il template {{tl|stage}} == Esempio == === Codice === <pre> {{Copertina |titolo=Linguaggio HTML |autore=Diablo |immagine=Html-source-code3.png |alt=Sintassi HTML |sviluppo={{stage|75%|17 luglio 2006}} }} </pre> === Risultato === {{Copertina |titolo=Linguaggio HTML |autore=Diablo |immagine=Html-source-code3.png |alt=Sintassi HTML |sviluppo={{stage|75%|17 luglio 2006}} }} [[Categoria:Template]] </noinclude> Chimica generale/Copertina 6797 39829 2006-11-03T15:35:16Z Otrebla86 873 {{Copertina |titolo=Chimica generale |immagine=Berylliumhydrid.jpg |alt=Chimica |sviluppo={{stage|50%|19 agosto 2006}} }} [[Categoria:Chimica generale]] Discussioni utente:Guerstef 6798 26571 2006-08-19T19:29:00Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:29, 19 ago 2006 (UTC)}} Template:Sommario 6799 37387 2006-10-14T13:34:09Z Pietrodn 211 è meglio che nella categoria del libro il template vada categorizzato sotto la t {| style="background-color: transparent" align="center" cellspacing="0px" cellpadding="0px" class="noprint" | colspan="2" align="center" class="radius_top" style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63; padding:3px;" | <big>'''[[{{{titolo}}}]]'''</big> '''Sommario''' &middot; [[:Categoria:{{{titolo}}}|Categoria]] |- style="font-size: 1em;" | colspan="2" align="center" style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | {{{contenuto}}} |- | class="radius_bottom" style="font-size:90%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:5px" | |} <noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Sommario]]</noinclude> <includeonly>[[Categoria:{{{titolo}}}]]</includeonly> Template:Sommario V 6800 37595 2006-10-14T22:36:27Z The Doc 254 sistemato problema di accavallamento col testo {| padding="0" style="width:208px; align:right; float:right" | | {| padding="0" cellspacing="0" style="width:195px; align:right; float:right" | class="radius_top" style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63" |<big>'''[[{{{titolo}}}]]'''</big> '''Sommario''' &middot; [[:Categoria:{{{titolo}}}|Categoria]] |- | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | |- | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | {{{contenuto}}} |- | class="radius_bottom" style="font-size:90%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:5px" | |} |} <noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|{{{titolo}}}]]</noinclude> <includeonly>[[Categoria:{{{titolo}}}]]</includeonly> Discussioni utente:Erosbu 6801 26593 2006-08-19T20:35:52Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:35, 19 ago 2006 (UTC)}} Aiuto:Copertina 6802 26612 2006-08-19T21:37:40Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} La copertina è un elemento '''fondamentale''' in un libro cartaceo, si deve cercare di trasferire quest'idea anche nei wikibook. In senso elettronico, la copertina serve a dare un ''flash'' sul contenuto del libro, dando un'idea al lettore di cosa aspettarsi dal libro. == Composizione di una copertina == Gli elementi costitutivi di una copertina sono: *Titolo **Sottotitolo (se necessario) *Immagine *Link ai contenuti del libro *[[Aiuto:Fasi di sviluppo|Fase di sviluppo]] == A cosa serve? == La copertina, come già detto in precedenza, è un elemento fondamentale di un libro perchè fornisce informazioni su di esso senza sfogliarlo, traslando questo concetto in senso digiale, evitando di avere brutte sorprese, come un libro il cui stato di sviluppo è parziale ecc... '''Nota''': Ogni link ad un wikibook dovrà essere puntato, se presente, verso la sua copertina. == Template == Ogni wikibook dovrebbe avere una sua copertina. Forse molti utenti alle prime armi, tralasciano questo particolare perchè non riescono a crearla; è normale! Tuttavia è stato creato appositamente un template '''{{tl|Copertina}}''' che permette di creare una copertina in maniera relativamente semplice. === Sintassi === Ora, esploreremo la sintassi del template, in modo da scoprirne il funzionamento e il suo corretto uso. <tt> '''&#123;&#123;copertina'''<br/> '''|titolo='''''<span style="color:blue">titolo</span>''<br/> '''|immagine='''''<span style="color:blue">immagine usata come copertina</span>''<br/> '''|px='''''<span style="color:blue">dimensione dell'immagine</span>''<br/> '''|sviluppo='''''<span style="color:blue">fase di sviluppo</span>''<br/> '''&#125;&#125;''' </tt> *'''titolo''': Bisogna indicare il titolo del wikibook. *'''immagine''': Immagine usata come copertina, va indicato il nome. Si consiglia di inserire del testo alternativo per le immagini, in modo da garantire una corretta visualizzazione anche a browser non recenti. *'''px''': Dimensione dell'immagine in pixel, va indicato in cifre. *'''sviluppo''': Stato di sviluppo del wikibook, utilizzando il template '''{{tl|stage}}''' === Esempi === *[[Linguaggio HTML/Copertina|Copertina ''Linguaggio HTML'']] *[[Come costruire un computer/Copertina|Copertina ''Come costruire un computer'']] [[Categoria:Aiuto|Copertina]] Discussioni utente:Albagor 6803 26615 2006-08-20T08:16:59Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 08:16, 20 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Bakunin 6804 26616 2006-08-20T08:17:04Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 08:17, 20 ago 2006 (UTC)}} Chimica generale/Concentrazione 6806 47969 2007-01-08T15:56:54Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{avanzamento|50%}} {{Chimica generale}} {{Torna a|1=Chimica generale/Soluzioni|testo=Soluzioni}} ==Concentrazione== La '''concentrazione''' di una soluzione chimica esprime il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente che la compongono. Essa può essere espressa in differenti modi. ; Percentuale in peso (o percentuale in massa) : Grammi di soluto contenuti in 100 g di soluzione. Si calcola moltiplicando per 100 il rapporto tra il peso (massa) del soluto ed il peso (massa) della soluzione. ; Frazione molare : (simbolo X<sub>i</sub>) Rapporto del numero di moli di un componente e il numero di moli totali presenti in soluzione. La somma delle frazioni molari di tutti i componenti di suna soluzione è uguale ad 1. ; Molarità : (simbolo '''M''') Numero di moli di soluto per litro di soluzione. Si calcola facendo il rapporto tra moli di soluto e volume della soluzione. Viene spesso indicata con la formula bruta del soluto racchiusa tra parentesi quadre (ad esempio [H<sup>+</sup>]). ; Molalità : (simbolo '''m''') Numero di moli di soluto per kg di solvente. Si calcola facendo il rapporto tra le moli di soluto presenti e la massa in kg di solvente. Viene spesso preferita alla molarità perché indipendente dalla temperatura. ; Normalità : (in disuso, simbolo '''N''') numero di equivalenti di un soluto disciolti in un litro di soluzione. Si può facilmente calcolare moltiplicando la molarità per la valenza, dove la valenza è il prodotto dei coefficienti stechiometrici dei prodotti. === Esempio === Calcoliamo la concentrazione di 5,845 grammi (dunque 0,1 moli) di NaCl in 1 litro (1 kilogrammo, dunque 55,55 moli) di acqua. * Percentuale in peso = 5,845 * 100 / 1000 = 0,5845 % * X<sub>NaCl</sub> = 0,1 / 55,55 = 1,8 &middot; 10<sup>-3</sup> * [NaCl] = 0,1 / 1 = 0,1 * m = 0,1 / 1 = 0,1 * N = M * valenza = 0,1 * 1 Chimica generale/Proprietà colligative 6807 37732 2006-10-15T14:22:28Z The Doc 254 + avanzamento {{avanzamento|75%}} {{Template:Chimica generale}} == Proprietà colligative == Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni che non dipendono dalla natura di particelle di soluto presenti in soluzione ma solo dal loro numero. Esse sono: * abbassamento della tensione di vapore * innalzamento ebullioscopico * abbassamento crioscopico * pressione osmotica Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni di un soluto non volatile in un solvente volatile che dipendono esclusivamente dalla concentrazione, ovvero dal numero di particelle di soluto in soluzione ([[molecola|molecole]] o [[ione|ioni]]) e non dalla loro natura. ==Abbassamento della tensione di vapore== La '''tensione di vapore''' di una soluzione contenente un soluto non volatile è sempre inferiore a quella del solvente puro. Per la legge di ''Raoult'', la tensione di vapore di una soluzione ideale (P<sub>sol</sub>) è pari alla somma delle tensioni di vapore dei componenti, ciascuna moltiplicata per la rispettiva frazione molare nella fase liquida. Ne consegue che la tensione di vapore di una soluzione contenente un soluto non volatile è sempre inferiore a quella del solvente puro. ==Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico== L'aggiunta di un soluto non volatile a un solvente dà luogo a una soluzione il cui punto di ebollizione è maggiore ('''innalzamento ebullioscopico''') e il cui punto di congelamento è minore ('''abbassamento crioscopico''') di quello del solvente puro. L'entità dell'effetto è proporzionale alla molalità|concentrazione molale (''m'') della soluzione secondo le relazioni: T<sub>eb</sub> soluzione - T<sub>eb</sub> solvente = &Delta; T<sub>eb</sub> = K<sub>eb</sub> &middot; ''m''</br> T<sub>c</sub> solvente - T<sub>c</sub> soluzione = &Delta; T<sub>c</sub> = K<sub>c</sub> &middot; ''m'' dove: ''K<sub>eb</sub>'' = costante ebullioscopica molale del solvente e ''K<sub>c</sub>'' = costante crioscopica molale del solvente. K<sub>eb</sub> e K<sub>c</sub> sono costanti caratteristiche per ogni solvente. ==Osmosi e pressione osmotica== Separando due soluzioni a diversa concentrazione (o una soluzione e il suo solvente) con una membrana semipermeabile, cioè permeabile solo al solvente e non al soluto, si verifica il fenomeno dell''''osmosi''' che consiste nel movimento netto del solvente attraverso la membrana dalla soluzione più diluita a quella più concentrata (o dal solvente puro verso la soluzione), fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio. Il risultato di ciò è l'innalzamento del livello della soluzione più concentrata rispetto a quella più diluita (o al solvente puro). La pressione che occorre applicare sulla soluzione più concentrata per riportarla al livello di quella più diluita è detta '''pressione osmotica'''. La '''pressione osmotica''' (''&pi;'') di una soluzione in cui il soluto non è un elettrolita si calcola mediante una relazione molto simile a quella dell'equazione di stato dei gas ideali: * ''&pi;'' &middot; V = n &middot; RT, da cui ''&pi;'' = <math>\frac {n} {V}</math> &middot; R &middot; T = M &middot; R &middot; T Confrontando la pressione osmotica di due soluzioni: * se ''&pi;''<sub>A</sub> = ''&pi;''<sub>B</sub> &harr; le due soluzioni sono ''isotoniche'' l'una rispetto all'altra; * se ''&pi;''<sub>A</sub> > ''&pi;''<sub>B</sub> &harr; la soluzione A è ''ipertonica'' rispetto alla soluzione B e la soluzione B è ''ipotonica'' rispetto alla soluzione A. Concludendo, se due soluzioni aventi diversa pressione osmotica sono separate da una memebrana semipermeabile si ha passaggio netto di solvente dalla soluzione ipotonica (meno concentrata) a quella ipertonica (più concentrata) fino al raggiungimento di una condizione di equilibrio. ==Proprietà colligative nelle soluzioni elettrolitiche== Dato che un elettrolita in soluzione si dissocia in ioni, una mole di elettrolita in soluzione libera più particelle di una mole di un non elettrolita e ha quindi maggior effetto sulle proprietà colligative. Per calcolare l'effetto sulle proprietà colligative indotto dalla presenza di un elettrolita è necessario considerare il numero di particelle in cui l'elettrolita si dissocia, introducendo nella formula un coefficiente detto "di Van't Hoff" (''i'').</br> Assumendo che gli ioni siano indipendenti gli uni dagli altri ''i'' è il numero di ioni in cui l'elettrolita è dissociato. Nel caso in cui il soluto sia un elettrolita, l'innalzamento ebullioscopico (&Delta; T<sub>eb</sub>) e l'abbassamento crioscopico (&Delta; T<sub>c</sub>) si callcolano tramite le formule seguenti: * &Delta; T<sub>eb</sub> = K<sub>eb</sub> &middot; ''m'' &middot; ''i''; * &Delta; T<sub>c</sub> = K<sub>c</sub> &middot; ''m'' &middot; ''i''; Analogamente, per il calcolo della pressione osmotica per soluzioni di elettroliti, vale la relazione: * ''&pi;'' = M &middot; RT &middot; i In modo alternativo, per calcolare la pressione osmotica si può utilizzare l'espressione dell''''osmolarità''' ===Osmolarità=== L''''osmolarità''' è un'espressione della concentrazione di una soluzione che sottolinea il numero di particelle di soluto presenti nella soluzione stessa. L'osmolarità esprime il numero di ''osmoli'' di soluto contenute in un litro di soluzione, dove il numero di osmoli si calcola moltiplicando il numero di moli per il coefficiente ''i''. Si ha quindi: * OSM = <math>\frac {n_{osm}}{(V) (l)}</math> ma n<sub>osm</sub> = ''n'' &middot; ''i'' Discussioni template:Facoltà Wikiversità 6808 26642 2006-08-20T12:08:48Z Diablo 348 #Ho diviso la facoltà di lettere e filosofia perchè: ci sono cmq Storia/Lingue straniere etc che fanno parte della facoltà. #Anomalia in Lingue straniere che compare nelle "umanistiche" e contemporaneamente nelle "Arti e Scienze Applicate" #Arte e disegno non esiste in realtà--> sposterei tutto nella sezione "umanistiche" sotto DAMS (a suoa volta sotto Lettere e Filosofia se unita)--[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 11:57, 20 ago 2006 (UTC) :Grazie per le correzioni ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:08, 20 ago 2006 (UTC) Utente:Nick1915 6809 26636 2006-08-20T11:58:05Z Nick1915 149 Vedi [[w:Utente:Nick1915]] Aiuto:Indice di navigazione 6810 31713 2006-09-07T17:04:03Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} Per indice di navigazione s'intende un [[Aiuto:Template|template]] che, posto all'interno di ogni capitolo di un wikibook, permette di navigare facilmente in ogni sua sezione, ad esempio, andando da ''Capitolo I'' a ''Capitolo V'' con un semplice click. La sua realizzazione potrebbe risultare complicata, tuttavia è consigliabile cimnetarsi nel farlo perchè aumenta notevolmente la qualità di un wikibook. == Come fare? == {{Vedi anche|1=Aiuto:Template}} In questa sezione, verrà spiegato come realizzare un indice di navigazione, senza conoscere a fondo il [[Aiuto:Markup|markup wiki]]. Per far capire al software che la pagina che stiamo andando a creare sia un template, bisognerà servirsi del [[Aiuto:Namespaces|namespace]] ''Template:''. Ad esempio, il seguente indirizzo: {{fullurl:Template:Nuovo template}}, creerà un template con il nome ''Nuovo Template''. Per chiamare il template, per esempio, ''Corso di turco'' è sufficiente scrivere ''Corso di turco'' al posto di ''Nuovo template'', in questo modo: {{fullurl:Template:Corso di turco}}. Una volta creato il template, è sufficiente cliccare su modifica, come se fosse un normalissimo [[Aiuto:Modulo|modulo]], per poter cominciare a strutturare il proprio indice di navigazione. In questo senso, sono disponibili due template già pronti all'uso: uno verticale, '''{{tl|Sommario V}}''', e uno orizzontale, {{tl|Sommario}}. Questi due template sono ''generici'' nel senso che è possibile adattarli ad ogni libro, l'unico incoveniente è che non sono personalizzabili e quindi, in un wikibook sulla lingua turca, anzichè scrivere {{tl|Corso di turco}} in ogni capitolo per ottnere l'indice di navigazione, sarà necessario scrivere: <code><nowiki>{{Sommario V|titolo=Corso di turco|contenuto=*Introduzione, *Grammatica, *Esercizi}}</nowiki></code> e così via, all'inizio di ogni capitolo. === Indice verticale === Se volete realizzare un indice di navigazione verticale, e non avete voglia o non sapete come fare a crearne uno personalizzato, usare questo template: '''{{tl|Sommario V}}'''. Ora creeremo il template che ci serve, ad esempio '''{{tl|Corso di turco}}'''. All'interno di questa pagina useremo la seguente sintassi: <pre> {{Sommario V |titolo=Titolo del wikibook |contenuto=Tutte le unità del wikibook }} <noinclude>[[categoria:Template di navigazione|Titolo del wikibook]]</noinclude> </pre> Nel nostro caso, faremo così: <pre> {{Sommario V |titolo=Corso di turco |contenuto= *[[Introduzione]] *[[Pronuncia]] }} <noinclude>[[categoria:Template di navigazione|Corso di turco]]</noinclude> </pre> È stato creato un template con il nome di '''{{tl|Corso di turco}}''', che è possibile mettere all'inizio di ogni capitolo, per ottenere il proprio indice di navigazione. === Indice orizzontale === '''Attenzione''': L'uso di questo indice è secondario rispetto a quello verticale, è consigliabile usarlo solamente quando quello verticale ha qualche problema di sovrapposizione del testo e problemi di questo genere, ci serviremo di questo template: '''{{tl|Sommario}}'''. Ora creeremo il template che ci serve, ad esempio '''{{tl|Corso di turco}}'''. All'interno di questa pagina useremo la seguente sintassi: <pre> {{Sommario |titolo=Titolo del wikibook |contenuto=Tutte le unità del wikibook }} <noinclude>[[categoria:Template di navigazione|Titolo del wikibook]]</noinclude> </pre> Nel nostro caso, faremo così: <pre> {{Sommario |titolo=Corso di turco |contenuto= [[Introduzione]] &middot; [[Pronuncia]] &middot; [[Grammatica]] }} <noinclude>[[categoria:Template di navigazione|Corso di turco]]</noinclude> </pre> È stato creato un template con il nome di '''{{tl|Corso di turco}}''', che è possibile mettere all'inizio di ogni capitolo, per ottenere il proprio indice di navigazione. [[Categoria:Aiuto|Indice di navigazione]] Utente:Dario vet 6811 26804 2006-08-20T15:41:39Z Dario vet 815 Salve sono un utente di wikipedia italia, spero di essere molto utile a questo progetto infatti mi sono iscritto anche nella wikiversità inglese....ciao [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=dario_vet&dbname=itwikibooks_p edit] vettoredario85 at (dot) gmail .com Discussioni utente:Dario vet 6812 26991 2006-08-22T21:39:05Z P tasso 818 Grazie! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:16, 20 ago 2006 (UTC)}} A parte che ci conosciamo noi due :D. Forza inter ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:16, 20 ago 2006 (UTC) == Libro del mese == Ciao dario, ho spostato i tuoi commenti nella pagina di [[Discussioni Wikibooks:Libro del Mese/settembre 2006 votazione|discussione]]. L'altra sezione è per i commenti sul libro ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:17, 20 ago 2006 (UTC) :CERTO ;). Stai andando alla grande [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:33, 20 ago 2006 (UTC) == Voto == Dal momento che non sono state compilate le sezioni (dei requisiti per votare ecc...) direi che se sei registrato puoi votare :P. Se fai una ventina di edit puoi votare anche su libro del mese e collaborazione del mese, dai fallo pour nous :D. (in realtà sto pensando di abbassarli a 10 previo consenso della comunità ;)) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:44, 20 ago 2006 (UTC) == Start ;) == Allora ora ti faccio una lista di roba poi vedi tu quello che vuoi fare ecc... ( scusami se vado di fretta ma oggi sto più di là che di qua che stasera devo partire :(). Per cominciare potresti dare una letta a questo [[Aiuto:Come scrivere un libro]]. Non è ancora completato ma ti fa un sunto della caratteristiche di un wikibook (libro). Come lavori pratici potresti creare i template di navigazione per i libri che non lo hanno. Puoi leggere [[Aiuto:Indice di navigazione|questo]] se lo vuoi fare tu personalizzato tranquilla saprai anche come fare ;). Poi altra cosa che potresti fare è mettere le copertine ai libri, ti sarà utile [[Aiuto:Copertina|questa pagina]]. Diciamo che gli ultimi due fanno parte del lavoro sporco. Poi c'è anche quello di mettere la fase di sviluppo dei wikibooks, per cui ti invito a leggere [[Aiuto:Fasi di sviluppo|quest'altra pagina]]. Se ti serve qualcosa sono qui :) (almeno per oggi...) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:56, 20 ago 2006 (UTC) ::Sì c'è qualcosa da [[:Categoria:Wikificare|wikificare]] in giro (non si tratta di inserire 1000 wikilink a pedia ;), ma di riorganizzare il contenuto ad esempio creando i capitoli ecc...). [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:06, 20 ago 2006 (UTC) :::Beh oddio, per rispetto verso la comunità :). Alla fine sono qui da poco, anche se ho fatto tanto credo di poter ancora lavorare da normale utente, poi aspetterò che qualcuno mi candiderà, non so autocandidarsi è brutto :D. Comunque [[Aiuto:Aiuto|qui]] in linea di massima trovi quello che ti serve, i primi problemi li avrai quando comincerai a lavorare. Se ti piacciono le copertine lavoraci pure che sono essenziali e ce ne sono poche ;). Ovviamente per qualsiasi cosa sto qua fino le 21 più o meno. Ciau e forza inter :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:16, 20 ago 2006 (UTC) == Grazie == Grazie di cuore :). Ci penserò su a [[w:Tropea|Tropea]], effettivamente comincio ad aver bisogno di modificare alcune pagina protette come i monobook e chiedere ogni volta agli admin diventa scocciante (per loro). Mah vedremo, comunque ti ringrazio, ogni tanto è utile avere un po' di fiducia :). [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:22, 20 ago 2006 (UTC) :Sì capisco il tuo discorso, hai ragione. Sì ho msn però oggi non ci sto, torno il 28 ;). Il contatto è questo comunque ''darkestseraphinus at hotmail.com'' scusa la grandezza ma è una storia lunga :D. [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:27, 20 ago 2006 (UTC) ::Bravo ho visto quello che stai facendo è proprio quello di cui abbiamo bisogno ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:40, 20 ago 2006 (UTC) :::Eh lo so per ora ti devi arrangiare. Visto che però hai esperienza sul campo, io devo partire non è che riusciresti a completare [[Aiuto:Manuale|questo]]? Ci mancano tutte le pagine generali sul copyright ecc..ecc.. Quelle strettamente legate al come scrivere meglio se le facciamo dopo perchè [[Wikibooks:It.wb|It.wb]] è differente rispetto a it.wiki ;). Ah se vai a vedere mancano tutti i requisiti per il voto ecc..ecc..diciamo le pagina ''burocratiche'' [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:45, 20 ago 2006 (UTC) == Errore == Vai tranquillo fino a quando si tratta di organizzare contenuti/forma. Per quanto riguarda poi cose burocratiche meglio non cambiare nulla previo consenso della comunità. È come su it.wiki ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:55, 20 ago 2006 (UTC) :Ti spiego, quando sono arrivato un sacco di pagine erano sul namespace sbagliato. Pagina utente se vuoi spostala non è un problema. In linea di massima, le pagine sulla formattazione, sul ''come fare'' vanno su Aiuto: mentre quelle che riguardano ''come comportarsi'', ''licenze'', ''linee guida'' ecc..ecc. vanno su Wikibooks: è chiara la differenza? (così mentre non ci sono riordini tutto, per la mia felicità :P) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:01, 20 ago 2006 (UTC) == Rompi pure ;) == Che genere di errore? A me si vede tutto bene :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:06, 20 ago 2006 (UTC) ::Non so a me si vede tutto bene [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=diablo&dbname=itwikibooks_p qui] [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:14, 20 ago 2006 (UTC) :::Ah dicevi nella mia pagina utente! Ti ringrazio è che ho copiato il codice da lui mi sono dimenticato di cambiare il nome utente :). [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:16, 20 ago 2006 (UTC) ::::Grazie ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:19, 20 ago 2006 (UTC) :::::Grazie mi raccomando mantieni il progetto vivo, se c'è gente che modifica chi contribuisce sa che c'è una comunità dietro e viene invogliato a contribuire ;). Buone vacanze anche a te :P Ciao a fine agosto. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:38, 20 ago 2006 (UTC) ==Croato== Ciao e grazie per il tuo aiuto. Per il libro [[Croato]] quando trovi una pagina vuota dovresti mettere il template {{tl|cancella subito}}, come su Wp se metti il tl da cancellare devi completare la procedura che se vuoi ti spiego. In particolare il libro è un doppione abortito di [[corso di croato]] e l'ho trasformato in redirect, ciao.[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:43, 20 ago 2006 (UTC) == Grazie! == Grazie del benvenuto: ho riscritto la ricetta della sangrìa in quanto come era prima sembrava una ricetta sola, mentre ne esistono infinite varianti (mamma che italianese orrendo!). Spero di non aver fatto eresie per le convenzioni :-) --[[Utente:P tasso|P tasso]] 21:39, 22 ago 2006 (UTC) Template:Chimica generale 6813 33906 2006-09-23T15:48:17Z Diablo 348 {| style="background-color: transparent" align="center" cellspacing="0px" cellpadding="0px" class="noprint" | colspan="2" align="center" class="radius_top" style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63" | <big>'''[[Chimica generale]]'''</big> |- style="font-size: 1em;" | colspan="2" align="center" style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | [[Chimica generale/L'atomo|L'atomo]] &middot; [[Chimica generale/Il legame chimico|Il legame chimico]] &middot; [[Chimica generale/Stati di aggregazione|Stati di aggregazione]] &middot; [[Chimica generale/Il sistema periodico degli elementi|Il sistema periodico]] &middot; [[Chimica generale/Chimica inorganica|Chimica inorganica]] &middot; [[Chimica generale/Soluzioni|Soluzioni]] &middot; [[Chimica generale/Reazioni chimiche|Reazioni chimiche]] &middot; [[Chimica generale/Acidi e basi|Acidi e basi]] &middot; [[Chimica generale/Termodinamica|Termodinamica]] &middot; [[Chimica generale/Cinetica chimica|Cinetica chimica]] &middot; [[Chimica generale/Equilibrio chimico|Equilibrio chimico]] &middot; [[Chimica generale/Elettrochimica|Elettrochimica]]<br />'''Appendici:''' [[Chimica generale/Tavola periodica|Tavola periodica]] &middot; [[Chimica generale/Costanti|Costanti]] &middot; [[Chimica generale/Potenziali standard di riduzione|Potenziali standard di riduzione]] |- | class="radius_bottom" style="font-size:90%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:5px" | |} <noinclude>[[Categoria:Template|Chimica generale]]</noinclude> <includeonly>[[Categoria:Chimica generale]]</includeonly> Template:Torna a 6814 26748 2006-08-20T14:39:22Z Diablo 348 <div class="noprint"><div style="padding:-10em; margin-bottom:.5em; border:1px solid #EEE; text-align:center; background:white">[[Image:1uparrow.png|16px]] ''Torna a: '''[[{{{1}}}|{{{testo}}}]]'''.'' </div></div><noinclude> [[Categoria:Template di avviso|Torna a]] <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> === Uso del template === Il '''Template:Torna a''' va posto all'inizio della voce il cui argomento espande un singolo paragrafo della voce ''madre''. === Pagine correlate === * [[Template:Vedi anche]] - È il template complementare e va posto nella voce principale. </div> </noinclude> Discussioni Wikibooks:Libro del Mese/settembre 2006 votazione 6815 26713 2006-08-20T14:14:34Z Diablo 348 caspita sono proprio indeciso.....tra i 2....uffi :-( --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 14:10, 20 ago 2006 (UTC) :Eh vabbè lo so :D. Volendo possiamo fare uno strappo alla regole e presentare ancora dei ''candidati''. Il punto è che è più una votazione di prova per vedere se va tutto bene. Nella nuova grafica queste due sezioni verrano inserite ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:14, 20 ago 2006 (UTC) Discussioni utente:Il Maledetto 6816 26948 2006-08-22T07:57:32Z 213.140.19.120 /* cambia nick */ {{benvenuto|firma=[[Utente:dario_vet|dario_vet]] 13:16, 20 ago 2006 (UTC)}} == cambia nick == ciao, ti invito a cambiare nick chiedi aiuto ad un [[Wikibooks:Burocrate|burocrate]]. --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:46, 20 ago 2006 (UTC) diciamo che nn è un buon nick...ma se per il nostro burocrate va bene....allora è tutto ok --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 08:22, 21 ago 2006 (UTC) :Chiesto parere e rimaneggiamento al burocrate. Del resto sono qui per fare la cosa che mi riesce meglio, ovvero scrivere di chimica (e anche qualcosina di fisica e matematica) e non per dedicarmi all'eristica: non sono un filosofo e un nome mi vale l'altro. Il burocrate è assente, io personalmente non vedo perchè dovrebbe cambiarlo, si è invitati a cambiare nome solo per nick offensivi o palesemente volgari e comunque non è il burocrate che decide ma la comunità tramite votazione [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:26, 21 ago 2006 (UTC) :Grazie mille. Ora mi restano un paio di cose da scoprire: 1) chi sta scrivendo Chimica Generale e come faccio a collaborare? (ho aggiunto un pezzetto), 2)come funziona wikiversity? ::Ciao. Il burocrate non è proprio assente... semplicemente, ultimamente è un po' (anzi, molto) poco presente... per le questioni urgenti, basta lasciarmi un messaggio, o scrivere un'email... (comunque, sto cercando di seguire le discussioni (al bar e altrove) e le ultime modifiche). Per quanto riguarda il nick: non sono io a dover dire se un nome va bene o no. Personalmente, non vedo nulla di strano nel nick scelto da te, e non capisco molto l'indignazione di Dario vet; questa - ripeto - è solo una mia considerazione personale, e pesa sulla decisione della comunità tanto quanto quella di un qualsiasi altro utente. In teoria, ad imporre di cambiare il nick dovrebbe essere la comunità, dopo votazione democratica. In ogni caso, vista la tua disponibilità, se [[Utente:Dario vet]] si sente così offeso dalla tua scelta, e se vuoi evitare discussioni inutili, fammi sapere il nuovo nick che vuoi e lo modifico subito. Lo spirito con cui ti sei avvicinato a Wikibooks ("Del resto sono qui per fare la cosa che mi riesce meglio, ovvero scrivere di chimica [...] e un nome mi vale l'altro") è quello giusto!! ::Wikiversità è una bozza di progetto. Sono nati l'anno scorso de.wikiversity.org e en.wikiversity.org: si era partiti come sottoprogetto di wikibooks, poi dopo un dibattito il progetto è diventato autonomo. L'obiettivo di wikiversity è quello di creare una specie di università libera ed aperta. Purtroppo, c'è ancora troppo da fare, e servirebbe prima di tutto una discussione col contributo di tutti per definirne in modo preciso obiettivi e strumenti. ::Per collaborare ad un progetto esistente, basta modificarne le pagine o crearne di nuove: una volta fatto il login (così, le modifiche che farai appariranno a tuo nome), puoi cliccare su "Modifica" sulle linguette in alto. Trovi dei manuali introduttivi e delle guide alla sintassi wiki [[Wikibooks:Portale_Comunità#Manuali_operativi|nel portale comunità]]. Tutti gli utenti di wikibooks sono potenziali collaboratori ad un progetto. Per vedere chi ha modificato o scritto un certo articolo, basta cliccare su "Cronologia" in alto alla pagina. ::Spero di aver soddisfatto le tue curiosità, sennò chiedi pure ::ciao :::[[Utente:Daniele|daniele]] 16:40, 21 ago 2006 (UTC) ::PS avete notato quanti siano i chimici su wikibooks?! :::Grazie dei chiarimenti. :::Per quanto riguarda il nick, mi piacerebbe tenere questo, perché su wikipedia ho lo stesso e sono dentro a più di un progetto, comunque fatemi sapere. :::Se qualcuno ha bisogno di una mano per qualunque cosa io sono qui. ::::[[Discussioni_utente:Il Maledetto|Il maledetto]] :::p.s.: davvero siamo tanti? Yes, ci sono io per la biochimica, l'organica e la parte pratica di laboratorio, fabiuccio per la chimica industriale, N4t0 che si sta occupando del libro di chimica generale, ma non essendo italiano alcuni suoi contributi vanno rivisti ed ampliati. In generale per sapere chi si sta occupando di un libro guarda la cronologia [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:39, 21 ago 2006 (UTC) ::Quando mi sento ispirato comincio la parte di inorganica. Chimica generale/Solubilità 6817 47975 2007-01-08T15:57:25Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{avanzamento|00%}} {{Chimica generale}} {{capitolo |CapitoloPrecedente=Soluzioni |NomePaginaCapitoloPrecedente=Chimica generale/Soluzioni |Capitolo=Soluzioni |NomeCapitolo=Chimica generale/Soluzioni |CapitoloSuccessivo=Concentrazione |NomePaginaCapitoloSuccessivo=Chimica generale/Concentrazione }} == Solubilità == Per '''solubilità''' si intende la quantità di soluto che porta una soluzione ad essere satura. Una soluzione si dice: ; satura : se, in una certa quantità di solvente, non è possibile sciogliere ulteriore soluto; ; insatura : se la quantità di soluto disciolto è ''minore'' della quantità necessaria affinché la soluzione sia satura; ; sovrassatura : se la quantità di soluto disciolto è ''maggiore'' della quantità necessaria affinché la soluzione sia satura. Le soluzioni sovrassature sono instabili e tendono a raggiungere lo stato di soluzioni sature separando soluto allo stato puro. La solubilità di un certo soluto in un certo solvente dipende, oltre che dalle caratteristiche delle due sostanze, anche dalla temperatura e dalla pressione. === Aumento della temperatura === In generale all'aumento della temperatura aumenta la solubilità delle sostanze solide, mentre diminuisce quella delle sostanze gassose. ''Esempi.'' Basti pensare ai mari tropicali, più caldi, che sono più "salati" di quelli glaciali. Però non tutte le sostanze hanno comportamenti analoghi riguardo alla dipendenza della solubilità dalla temperatura ad esempio la solubilità del carbonato di litio in acqua diminuisce con l'aumentare della temperatura. === Aumento della pressione === L'aumento di pressione provoca un aumento della solubilità, ma solamente nei gas. ''Esempio.'' Nelle bevande gassate fino a quando la bottiglia è sigillata la maggior pressione interna permette all'anidride di rimanere in soluzione, quando la bottiglia viene aperta la diminuzione di pressione comporta la rapida gassificazione dell'anidride disciolta con la conseguente formazione delle bollicine. Wikibooks:Burocrate 6818 29936 2006-09-01T18:30:17Z Pietrodn 211 +cat {{burocrati}} La funzione del '''burocrate''' è quella di attivare alcune funzionalità aggiuntive del software riservate agli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] in base al consenso raggiunto tra i Wikipediani nel corso di una [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto|votazione]]. Il burocrate ha anche la facoltà di attivare un ulteriore burocrate. Il burocrate inoltre ha la possibilità di cambiare il nome utente di chi ne faccia richiesta. ==Burocrati su it.wikibooks== *[[Utente:Daniele|Daniele]] ([[Discussioni utente:Daniele|Contatta daniele]]) <small>([[Speciale:Contributions/Daniele|ultimi contributi]]) </small> ==Istruzioni per l'attribuzione dei diritti di sysop== #Attendi che la votazione sia terminata su [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni]] #Se non si tratta di un'autocandidatura, controlla che l'utente abbia accettato la candidatura #Controlla che ci sia un consenso generale, sulla base delle regole approvate dalla comunità #Se tutte le condizioni sono soddisfatte, attiva il flag con [[Speciale:Makesysop]] #Informa il nuovo admin, suggerendo magari di leggere con attenzione quali sono i compiti degli amministratori #Aggiungilo all'[[Wikibooks:Amministratori#Amministratori_attivi|elenco degli amministratori]] [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/mantnè 6819 35775 2006-10-05T14:45:29Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} ==Mantnè== *Italiano: mantenere [[Categoria:Verbi napoletani|mantnè]] Template:Capitolo 6820 27007 2006-08-23T13:53:29Z 4nT0 764 <!-- VECCHIO CODICE NON CANCELLARE IN ATTESA DELLA VERSIONE DEFINITIVA <noinclude>{{esoteric}}</noinclude> {| width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="padding-left:6px; padding-right:6px; margin-bottom:20px; margin-top:10px" align="center"| | align="left" style="padding-top:1em"|<span {{HideIfEmpty|{{{CapitoloPrecedente}}}}}>[[Image:1leftarrow.png|16px]] </span> | width="50%" align="left" style="padding-left:3px; margin-bottom:.5em" | <span {{HideIfEmpty|{{{CapitoloPrecedente}}}}}><br /> <small>[[{{{NomePaginaCapitoloPrecedente}}}|{{{CapitoloPrecedente}}}]]</small></span> | style="padding:-10em; margin-bottom:.5em; text-align:center" | [[Image:1uparrow.png|16px]]<br /> <span {{HideIfEmpty|{{{Capitolo}}}}}><small>[[{{{NomeCapitolo}}}|{{{Capitolo}}}]]</small></span> | style="padding-right:3px" width="50%" align="right" |<span {{HideIfEmpty|{{{CapitoloSuccessivo}}}}}> <br /> <small>[[{{{NomePaginaCapitoloSuccessivo}}}|{{{CapitoloSuccessivo}}}]]</small></span> | align="right" style="padding-top:1em"|<span {{HideIfEmpty|{{{CapitoloSuccessivo}}}}}> [[Image:1rightarrow.png|16px]]</span> |} --> {| width="80%" style="padding-left:6px; padding-right:6px; margin-bottom:20px; margin-top:10px; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2" align="center" |align="left"| [[Image:1leftarrow.png|16px]] <small>''Modulo precedente''</small> [[{{{NomePaginaCapitoloPrecedente}}}|{{{CapitoloPrecedente}}}]] |align="center"| [[Image:1uparrow.png|16px]] <small> ''Torna a''</small> [[{{{NomeCapitolo}}}|{{{Capitolo}}}]] |align="right"| [[Image:1rightarrow.png|16px]] <small> ''Modulo successivo''</small> [[{{{NomePaginaCapitoloSuccessivo}}}|{{{CapitoloSuccessivo}}}]] |} <noinclude>__NOEDITSECTION__ <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> === Descrizione === Il template genera un menu di navigazione pdei wikibook. Fa uso di una sintassi condizionale, per cui alcuni dei parametri non specificati dall'utente non vengono visualizzati. Sebbene l'uso del template sia piuttosto semplice, il modo in cui è realizzato "dietro le quinte" è abbastanza complicato: ''non modificare il codice se non sei perfettamente consapevole di ciò che stai facendo''. === Uso === Ricopiare il testo sottostante e modificare le ''parole in corsivo'' in base alle esigenze. :'''<nowiki>{{capitolo</nowiki>''' :'''<nowiki>|CapitoloPrecedente=</nowiki>''' ''Titolo del capitolo predente'' :'''<nowiki>|NomePaginaCapitoloPrecedente=</nowiki>''' ''Nome della pagina del capitolo precedente'' :'''<nowiki>|CapitoloSuccessivo=</nowiki>''' ''Titolo del capitolo successivo'' :'''<nowiki>|NomePaginaCapitoloSuccessivo=</nowiki>''' ''Nome della pagina del capitolo successivo'' :'''<nowiki>}}</nowiki>''' </div>[[Categoria:Template di servizio|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Discussione:Croato 6821 26797 2006-08-20T15:37:49Z Dario vet 815 Ho proposto questa pagina come pagina da cancellare...spero che qualcuno riesca a contribuire...--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:37, 20 ago 2006 (UTC) Template:Orfana 6822 34584 2006-09-30T09:34:56Z Pietrodn 211 sostituita immagine cancellata <div class="toccolours itwiki_template_avviso noprint" style="margin-bottom: 0.5em"> <span style="margin:0em 1em;">[[Immagine:Traffic lights 4 states 4.png|left|15px]]</span> '''Avviso''' &ndash; Questa voce è orfana, ossia non ha nessun'altra voce che riconduca ad essa. <br />Se aggiungi un nuovo [[Aiuto:wikilink|wikilink]] entrante, per favore rimuovi questo avviso. </div> Discussioni utente:11111111 6823 26882 2006-08-20T19:23:51Z The Doc 254 /* che ne dici di cambiare nome? */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Dario vet|Dario vet]]}} == che ne dici di cambiare nome? == magari, chiedi ad un burocrate di cambiare nome...non è proprio carino il tuo..:-) --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:44, 20 ago 2006 (UTC) O più semplicmente registrati di nuovo [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:23, 20 ago 2006 (UTC) Wikibooks:Burocrati/Archivio 6826 31121 2006-09-05T08:42:22Z Massimiliano Lincetto 67 /* Favorevoli */ modifica firma dopo cambio nome utente - timestamp invariato ==<s>[[Utente:daniele|daniele]] (burocrate)</s> (conclusa)== daniele è stato candidato burocrate da [[Utente:Master of darkness|Master of darkness]] e ha [[Wikibooks:Amministratori/Candidati|accettato]]. La votazione inizia il giorno 14 dicembre 2005 alle 9.15 e finisce il giorno 14 gennaio 2006 alle 9.15 '''Con 10 voti a favore e uno contrario, [[utente:Daniele|Daniele]] viene eletto burocrate''' ===Favorevoli=== # l'ho proposto io... --[[Utente:Master of darkness|Master of darkness]] 08:11, 14 Dic 2005 (UTC) # --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:29, 14 Dic 2005 (UTC) # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:14, 14 Dic 2005 (UTC) #[[Utente:Marcozampini|Marcozampa]] 20:58, 15 Dic 2005 (UTC) # --{{Utente:Twice25/Firma}} 00:42, 16 Dic 2005 (UTC) #{{Utente:The_Doc/firma}} 15:37, 16 Dic 2005 (UTC) #--''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 15:20, 20 Dic 2005 (UTC) # Sulla fiducia ;) -- [[Utente:Mister X|Mister X]] 13:43, 27 Dic 2005 (UTC) #--[[Utente:Margherita|Margherita]] 23:05, 4 Gen 2006 (UTC) # [[Utente:IPork|IPork]] 05:37, 11 Gen 2006 (UTC) ===Contrari=== # Per il momento è voto contrario. Lo conosco poco ma ritengo che WikiBooks sia un settore delicato (vedi problemi di copyright). --[[Utente:Ilario|Ilario]] 14:22, 18 Dic 2005 (UTC) ===Astenuti=== Categoria:Spaghetti 6827 26890 2006-08-20T21:23:12Z 82.58.29.108 [[Categoria:Primi piatti-Pasta]] Impianti chimici/Microreattori 6830 44801 2006-12-27T10:11:30Z Diablo 348 =Miscelamento di fluidi= ==Macrofluido e microfluido== ===Tempo di miscelamento=== ==Energia dissipata== ==Miscelatori statici== L'energia dissipata nella miscelazione pu&ograve; essere facilmente dedotta da un bilancio di forze sull'elemento miscelante. Infatti, la variazione di energia di pressione pressione alle estremità di questo corrisponde all'energia dissipata ( Watt/L ) per attrito interno, di natura turbolenta che implica trasporto di materia e calore, e dunque miscelazione. :<math> \Phi = Q \Delta p\ / {\rho V_r}</math> Il contributo viscoso &egrave; trascurabile. Il criterio di ''scale-up'' &egrave; l'energia dissipata. Il miscelatore statico viene dimensionato mantenendo la stessa energia dissipata delle prove in scala ridotta. =Reazioni limitate dal miscelamento= ==Reazioni sensibili al miscelamento== =Microreattori= ==''Numbering-up''== Lo ''scale-up''alle dimensioni industriali delle reazioni condotte nei microreattori non puù farsi per messa in scala delle dimensioni dell'aparecchiatura, come normalmente fatto per le altre apparecchiature chimiche. Questo perché le proprietà dei microreattori derivano direttamente dalle loro dimensioni sub-millimetriche, che vanno quindi conservate. L'approccio è invece la parallelizzazione intensiva di unità di microreattori, il cosiddetto ''numbering-up''. Il vantaggio di questo approccio è nella rapidità. Il sistema viene ottimizzato in condizioni facilmente ottenibili in laboratorio (da 1 a 200 mL/min), che saranno le medesime nell'unit&agrave; di produzione, eliminando tutte le sorprese ed i problemi di non-linearità dello ''scale-up''. Questo principio, nella realtà è di limitata applicazione per la difficoltà pratica di parallelizzare molti microreattori. == Bibliografia == * J. Bałdyga, J. R. Bourne "Turbulent Mixing and Chemical Reactions", Wiley, ISBN 0471981710 * Villermaux [[Categoria:Impianti chimici|Microreattori]] Libro di cucina/Ricette/Gianduiotto di Silvia 6831 48142 2007-01-09T12:36:49Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Budino di cioccolato, tramandato da generazioni, diventato storico nella zona. ==Ingredienti== per '''8''' persone * 150 g di zucchero * 25g di zucchero vanigliato * 50 g cacao amaro * 50 di farina * 100 di burro * 750 ml di latte * [[w:Rum|Rum]] ==Preparazione== # Versate tutti gli ingredienti in un tegame dove avrete sciolto il burro # Mescolate lentamene sul fuoco finché tutto si a ben incorporato # Bollire per 10 minuti aggiungendo adagio il latte # Togltiere dal fuoco ed aggiungere un bicchiereino di rum # Versate il tutto in uno stampo bagnato di rum e fare raffredare # Mettere in frigo per qualche ora [[Categoria:Dolci]] Utente:P tasso 6834 26942 2006-08-21T23:58:53Z P tasso 818 eccomi Ciao! Sono il tasso di it.wikipedia, mi trovate [[w:Utente:P tasso|qui]] Discussioni utente:P tasso 6835 26992 2006-08-22T21:40:02Z P tasso 818 avviso <div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;"> <center>Causa attività principale su [http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale it.wiki], dopo avermi scritto lasciatemi un avviso [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:P_tasso qui], grazie!<br> <small>altrimenti potrebbe passare un mese senza che me ne accorga...</small></center></div> {{benvenuto|firma=[[Utente:Dario vet|Dario vet]])}} Immagine:Manico della chitarra.PNG 6837 26960 2006-08-22T10:52:40Z Claudio 56 263 Illustra il manico di una chitarra con il numero delle corde e le rispettive note Illustra il manico di una chitarra con il numero delle corde e le rispettive note Immagine:Manico della chitarra.JPG 6838 26961 2006-08-22T11:08:50Z Claudio 56 263 Mostra il manico di una chitarra con il numero delle corde e le relative note. Immagine personale {{PD}} Mostra il manico di una chitarra con il numero delle corde e le relative note. Immagine personale {{PD}} Discussioni utente:Albowikibooks 6839 26962 2006-08-22T11:17:51Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:17, 22 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Starisina 6840 26963 2006-08-22T11:17:58Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:17, 22 ago 2006 (UTC)}} Linguaggio Tcl-Tk 6841 39180 2006-10-29T17:21:11Z Diablo 348 Il '''Tcl-Tk''' (Tool Command Language / ToolKit) è un potente linguaggio di programmazione '''interpretato''' multipiattaforma, creato alla fine degli anni 80 da John Ousterhout presso l'Università Berkeley, California. == Indice == * [[/Comandi Tc/]] * [[/Comandi Tk/]] * [[/Esempi/]] * [[/Link Utili/]] [[Categoria:Linguaggio Tcl-Tk| ]] Linguaggio Tcl-Tk/Comandi Tc 6842 39196 2006-10-29T17:32:42Z Diablo 348 ===Le Basi=== ====Variabili==== * [[Linguaggio_Tcl-Tk/Comandi_Tc/Le Variabili|Le Variabili]] * [[Linguaggio_Tcl-Tk/Comandi_Tc/Variabili di Ambiente|Variabili di Ambiente]] * [[Linguaggio_Tcl-Tk/Comandi_Tc/Variabili Speciali|Variabili Speciali]] ====I Commenti==== * [[commentitcl |# - I commenti in Tcl]] ====Comandi di I/O==== * [[/open/]] * [[/puts/]] * [[/gets/]] * [[/read/]] * [[/tell/]] * [[/seek/]] * [[/eof/]] * [[/flush/]] * [[/close/]] * [[/glob/]] * [[/cd/]] * [[/pwd/]] ===Operatori=== * [[+-*/%]] '''!''' * [[/shiftsxdx |<<>>]] * [[/minmagg |<><=>=]] * [[/piumenonot |+-~!]] * [[/ugualediverso |==!=]] * [[/andorbit |&|^]] * [[/andorbool |&&||^]] ===Funzioni Matematiche=== * [[/acos(x)]] * [[/asin(x)]] * [[/atan(x)]] * [[/atan2(x)]] * [[/ceil(x)]] * [[/cos(x)]] * [[/cosh(x)]] * [[/exp(x)]] * [[/floor(x)]] * [[/fmod(x,y)]] * [[/hypot(x,y)]] * [[/log(x)]] * [[/log10(x)]] * [[/pow(x,y)]] * [[/sin(x)]] * [[/sinh(x)]] * [[/sqrt(x)]] * [[/tan(x)]] * [[/tanh(x)]] * [[/abs(x)]] * [[/double(x)]] * [[/int(x)]] * [[/round(x)]] * [[/rand(x)]] * [[/srand(x)]] ===Stringhe=== * [[/append]] * [[/binary]] * [[/format]] * [[/regexp]] * [[/regsub]] * [[/scan]] * [[/string compare]] * [[/string first]] * [[/string index]] * [[/string last]] * [[/string length]] * [[/string match]] * [[/string range]] * [[/string tolower]] * [[/string toupper]] * [[/string trim]] * [[/string trimleft]] * [[/string trimright]] * [[/string wordend]] * [[/string wordstart]] * [[/string subst]] ===Array=== * [[/array exists]] * [[/array get]] * [[/array names]] * [[/array set]] * [[/array size]] * [[/array startsearch]] * [[/array nextelement]] * [[/array anymore]] * [[/array donesearch]] ===Liste=== * [[/list]] * [[/lindex]] * [[/llength]] * [[/lrange]] * [[/lappend]] * [[/linsert]] * [[/lreplace]] * [[/lsearch]] * [[/lsort]] * [[/concat]] * [[/join]] * [[/split]] ===File=== * [[/file atime]] * [[/file attributes]] * [[/file copy]] * [[/file delete]] * [[/file dirname]] * [[/file executable]] * [[/file exists]] * [[/file exstension]] * [[/file isdirectory]] * [[/file isfile]] * [[/file join]] * [[/file lstat]] * [[/file mkdir]] * [[/file mtime]] * [[/file nativename]] * [[/file owned]] * [[/file pathtype]] * [[/file readable]] * [[/file readlink]] * [[/file rename]] * [[/file rootname]] * [[/file size]] * [[/file split]] * [[/file stat]] * [[/file tail]] * [[/file type]] * [[/file writable]] ===Info=== * [[/info args]] * [[/info body]] * [[/info cmdcount]] * [[/info commands]] * [[/info complete]] * [[/info default]] * [[/info exist]] * [[/info globals]] * [[/info hostname]] * [[/info level]] * [[/info library]] * [[/info loaded]] * [[/info locals]] * [[/info nameofexecutable]] * [[/info patchlevel]] * [[/info procs]] * [[/info script]] * [[/info sharedlibextension]] * [[/info tclversion]] * [[/info vars]] ===Procedure=== * [[/proc]] * [[/return]] * [[/global]] * [[/upvar]] * [[/uplevel]] ===Namespace=== * [[/namespace children]] * [[/namespace code]] * [[/namespace current]] * [[/namespace delete]] * [[/namespace eval]] * [[/namespace export]] * [[/namespace forget]] * [[/namespace import]] * [[/namespace inscope]] * [[/namespace origin]] * [[/namespace parent]] * [[/namespace qualifiers]] * [[/namespace tail]] * [[/namespace which]] ===Strutture di Controllo=== * [[/if else|if else]] * [[/switch]] * [[/foreach]] * [[/while]] * [[/for]] * [[/break,continue]] * [[/error]] * [[/catch]] ===Iterazione con il Sistema=== * [[/exec]] * [[/cd]] * [[/pwd]] * [[/clock]] * [[/pid]] * [[/glob]] ===Event Driven=== * [[/after]] * [[/fileevent]] * [[/vwait]] * [[/fconfigure]] * [[/fblocked]] [[Categoria:Linguaggio Tcl-Tk|Comandi Tc]] Discussioni utente:Fioreg 6843 27255 2006-08-27T02:28:08Z The Doc 254 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 16:14, 22 ago 2006 (UTC)}} == Linguaggio tcl/tk == Ciao il titolo del tuo libro così come è crea dei problemi con l software del sito il quanto il simbolo / viene interpretato come separatore per le sottopagine quindi la paginarisulta esserein realtà la sottopagina ''tk'' del libro ''linguaggio tcl'' per favore sposta la pagina sotto un altro nome a tua scelta, come ''linguaggio tcl toolkit'' o ''tcl-tk'' ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:15, 24 ago 2006 (UTC) Ho riorganizzato il libro secondo uno schema ad albero. ciao {{Utente:The Doc/firma}} O_o perchè hai cancellato parte del libro? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 02:28, 27 ago 2006 (UTC) Discussioni utente:Glamdring 6844 26984 2006-08-22T16:14:57Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 16:14, 22 ago 2006 (UTC)}} Corso di chitarra 6845 49529 2007-01-18T10:26:56Z The Doc 254 {| style="width:100%;" | rowspan="4" style="vertical-align:top; width:50%;" | {{finestra|col1=gray|col2=lightgray|col3=white|titolo=Corso di chitarra|contenuto= Questo corso tratterà sia di chitarra acustica, sia di quella elettrica. }} | style="vertical-align:top; width:50%;" | {{finestra|col1=gray|col2=lightgray|col3=white|titolo=Primi passi|contenuto=#[[/Introduzione/]] #[[/Accordatura/]] #[[/Impostazione/]] #[[/Esercizi/]] #[[/Leggere i tabulati/]] #[[/Lettura del pentagramma/]] }} |- | style="vertical-align:top; width:50%;" | {{finestra|col1=gray|col2=lightgray|col3=white|titolo=Intermedio|contenuto= #[[/Teoria musicale/]] #[[/Studio del manico/]] }} |- | style="vertical-align:top; width:50%;" | {{finestra|col1=gray|col2=lightgray|col3=white|titolo=Tecniche|contenuto= #[[/Armonici/]] #[[/Bending e Release/]] #[[/Hammer on e Pull off/]] #[[/Palm mute e Stoppato/]] #[[/Slide/]] #[[/Sweep-picking/]] #[[/Tapping/]] #[[/Vibrato/]] }} |- | style="vertical-align:top; width:50%;" | {{finestra|col1=gray|col2=lightgray|col3=white|titolo=Voci correlate|contenuto= *[[:Categoria:Corso di chitarra]] }} |} <br> {{finestra|col1=gray|col2=lightgray|col3=white|titolo=Tips'n'tricks|contenuto= #[[/Pulizia del suono/]] #[[/Esercizi di streatcing/]] }} <br> {{finestra|col1=gray|col2=lightgray|col3=white|titolo=Manutenzione dello strumento|contenuto= #[[Pulizia e igene]] #[[Cambio corde]] }} <br> {{Avanzamento|25%}} [[Categoria:Corso di chitarra]] [[en:Guitar]] [[de:Gitarre]] [[fr:Apprendre la guitare]] [[fi:Kitarakirja]] Libro di cucina/Ricette/Barchette di peperoni su letto di rucola 6846 48140 2007-01-09T12:36:30Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] La bellezza di questa semplice ricetta è nei colori, il giallo e il rosso dei peperoni si combinano con il verde deciso della rucola rendendo questo piatto estivo piatto molto vivace. ==Ingredienti== per '''N° 4''' persone * 4 peperoni di media dimensione * 12 filetti di acciughe sott'olio (se vi piacciono, altrimenti potete non utilizzarle) * 100 g Pecorino Sardo Grattugiato * 100 q di Formaggio poco stagionato (scamorza, asiago fresco, fontina non stagionata, o più semplicemente quello che vi è rimasto in frigo) * capperi * un mazzetto di rucola fresca * 100 gr di Speck in un unica fetta * sale q.b. (q.b. abbreviazione di "quanto basta") * olio extra vergine di oliva ==Preparazione== #Private i peperoni dei semi e tagliateli a falde larghe (si devono ricavare tre falde per ogni peperone. Metteteli per microonde per 15 minuti a 750 W o fateli ammorbidire in una pentola a fuoco medio. '''ATTENZIONE''': i peperoni non devono cuocere ma solo ammorbidirsi, quindi evitate di grigliarli o cuocerli troppo a lungo su fiamma viva. # Quando le falde dei peperoni sono ammorbidite, preparate le barchette nel seguente modo: disponete una falda su di un tagliere e pressatela leggermente con la mano, facendo attenzione a non pezzarla. Farcitela quindi con, il pecorino, una fetta sottile del formaggio da voi scelto, un filetto di acciuga, qualche cappero (3-4) e un pizzico di sale (se vi piace anche del pepe). richiudete la barchetta facendo sempre attenzione a non spezzare la falda del peperone. Ripete l'operazione per tutte le falde. # Finita questa operazione, oliate un tegame da forno e disponetevi le barchette. Passate in forno caldo a 250° per 10 minuti. # Mentre i peperoni sono nel forno, tagliare lo speck a listarelle sottili e passarlo in pentola per renderlo croccante. # Servite nel seguente modo: preparate 4 piatti piani (o un unico da portata) disponendo le foglie di rucola sul fondo del piatto, le barchette di peperoni (3 per piatto) sulla rucola e le listarelle di speck a pioggia sul piatto. Spolverare di sale (poco perché sia lo speck che il pecorino durante la cottura esaltano la solo salinità) e pepe e condite con un buon olio extra vergine di oliva. == Consigli == Per questa preparazione, prettamente estiva, vi consiglio di utilzzare peperoni rossi e gialli freschissimi, il colore e la croccantezza di questi frutti freschi daranno un tocco di originalità al vostro piatto. [[Categoria:Vegetariana|Barchette di peperoni su letto di rucola]] [[Categoria:Antipasti|Peperoni]] [[Categoria:Contorni|Peperoni]] Utente:Cpgiorgio 6848 27002 2006-08-23T11:11:03Z Cpgiorgio 824 http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Cpgiorgio Discussioni utente:Cpgiorgio 6849 27073 2006-08-24T19:34:41Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 12:59, 23 ago 2006 (UTC)}} == Contatti == Ciao Cpgiorgio, mi hai contattato correttamente. Qui, come su wikipedia ci si parla tramite le proprie discussioni, il libro di cucina è [[Libro di cucina|qui]] se ti serve. Non ho mai contribuito al libro dato che non ne so molto di cucina, ma se hai domande tecniche su come scrivere su wiki chiedimi pure, ti darò volentieri una mano. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:34, 24 ago 2006 (UTC) Linguaggio Tcl-Tk/Comandi Tc/Le Variabili 6850 44853 2006-12-27T19:38:55Z Diablo 348 In '''Tcl''' le variabili non si dichiarano, per assegnare un valore ad una variabile si usa il comando '''set''' :javascript:(function () {TimenPr('{{Avvisobloccoparziale}}\n');TimenSA('Blocco parziale}}');TimenME();})(); [bpar] ''sintassi del comando set :'' '''set variabile valore''' In Tcl il nome delle variabile non ha limite di caratteri ed è case sensitive. '''Esempi :''' '''Assegnazione :''' '''%set nome "Giuseppe Fiore"''' '''%set Nome Lucia''' '''Stampa del contenuto delle variabili:''' '''%puts $nome''' %''Giuseppe Fiore'' '''%puts $Nome''' %''Lucia'' '''Sostituzione della variabile:''' '''%set $Nome 1234''' '''%puts $Lucia''' ''%1234'' [[Categoria:Linguaggio Tcl-Tk|Le variabili]] Linguaggio Tcl-Tk/Comandi Tc/Variabili di Ambiente 6851 44854 2006-12-27T19:39:11Z Diablo 348 '''argc''' : Numero degli argomenti passati sulla linea di comando '''argv''' : Lista degi argomenti passati sulla linea di comando '''argv0''' : Nome dello script in esecuzione o se utilizzato in modalità interattiva nome dell'eseguibile '''env''' : Array contenente le variabili di ambiente ''es: puts $env(USERNAME)'' '''tcl_platform''' : Array contenente le informazioni sul sistema operativo [[Categoria:Linguaggio Tcl-Tk|Variabili di ambiente]] Chimica generale/Elettroliti 6852 39074 2006-10-28T16:58:12Z Otrebla86 873 {{chimica}} ==Elettroliti e soluzioni elettrolitiche== Con il termine '''elettrolita''', in chimica, si indicano genericamente le sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la dissociazione elettrolitica, ovvero la scissione parziale di una molecola o di uno ione in parti più semplici; sono elettroliti i sali, gli acidi, le basi. Di questi ultimi daremo successivamente una definizione. Ad esempio, diluendo in acqua cloruro di sodio, avverrà la dissociazione elettrolitica: ::NaCl &rarr; Na<sup>+</sup> + Cl<sup>&minus;</sup> == Sezioni == #[[Chimica generale/Grado di dissociazione|Grado di dissociazione]] {{stage short|00%|23 agosto 2006}} #[[Chimica generale/Conducibilità elettrolitica|Conducibilità elettrolitica]] {{stage short|00%|23 agosto 2006}} {{avanzamento|25%}} Chimica generale/Grado di dissociazione 6853 29844 2006-09-01T15:19:00Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/82.57.41.67|82.57.41.67]], riportata alla revisione precedente di 4nT0 {{Chimica generale}} ==Grado di dissociazione== Il '''grado di dissociazione''' &alpha; di un elettrolita in soluzione corrisponde al rapporto tra numero di molocole di soluto che si dissociano in un certo solvente e numero di molecole iniziali. <math>\alpha = \frac{n\mbox{ molecole dissociate}}{n\mbox{ molecole iniziali}}</math> Supponiamo che un generico elettrolita AB si dissoci secondo il grado di dissociazione &alpha; nel catione A e nell'anione B ::AB &rarr; A<sup>+</sup> + B<sup>&minus;</sup> Un numero &alpha; di moli di AB si dissocia negli ioni A<sup>+</sup> e B<sup>&minus;</sup>: dunque abbiamo (1-&alpha;) moli indissociate di AB, &alpha; moli di A<sup>+</sup> e &alpha; moli di B<sup>&minus;</sup>. In generale, se un elettrolita si dissocia in &nu; ioni, il numero totale di particelle è: ::i = n &minus; n&middot;&alpha; + n&middot;&alpha;&middot;&nu; = n &middot; [1 &minus; &alpha; &middot; (&nu; &minus; 1)] Questo coefficiente, indicato col simbolo i, prende il nome di ''coefficiente di Van't Hoff'' ed è molto importante nelle formule che riguardano le proprietà colligative. (da completare) ===Forza di un elettrolita=== Il grado di dissociazione di un elettrolita definisce la sua ''forza''. Un elettrolita si dice: ; '''forte''' : se &alpha; &asymp; 1 (si dissocia completamente o quasi completamente); ; '''debole''' : se &alpha; < 1 ; ; '''debolissimo''' : se &alpha; &asymp; 0 (si dissocia pochissimo o non si dissocia per niente). La maggior parte dei sali sono elettroliti forti: solo alcuni sali si comportano come elettoliti deboli, tra i quali vi è il solfato di cadmio, CdSO<sub>4</sub>. Discussioni utente:Maurilio72 6855 27034 2006-08-23T18:19:41Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:19, 23 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Shadow964 6856 27035 2006-08-23T18:21:23Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:21, 23 ago 2006 (UTC)}} Prontuario di diritto romano/I vizi della volontà 6859 36259 2006-10-10T15:19:20Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Avanzamento|100%}} {{Prontuario di diritto romano}} ==I vizi della volontà== Il [[w:diritto romano|diritto romano]], per il consueto motivo che aborriva le astrazioni, non elaborò una categoria generale dei vizi della volontà.</br> Ma vennero in aiuto lo ''[[w:ius honorarium|ius honorarium]]'' e la ''iurisprudentia'' classica, che diedero rilievo ai casi in cui l'autore di un [[w:negozio giuridico|negozio]] non avrebbe manifestato una certa volontà se non fosse intervenuto un elemento esterno a turbarla.</br> Tre furono i vizi giuridicamente rilevanti nell'ordinamento romano: ''error, metus, dolus malus''. ===L'errore=== L' ''error'' fu uno dei vizi della volontà che poteva cadere sulla [[w:persona fisica|persona]] o su altri elementi del negozio, con differenti conseguenze circa la validità di questo.</br> In diritto classico, si preferiva parlare di ''ignorantia'', che poteva essere di due tipi: ''ignorantia facti'' e ''ignorantia iuris''. Quest'ultima aveva rilievo solo eccezionalmente, ed in riferimento a determinati soggetti (minori, donne, militari, ''rustici'') che, per le loro condizioni, erano ritenuto meno in grado degli altri di conoscere il diritto. Solo l'ignoranza di fatto, quindi, aveva rilievo generale come vizio della volontà.</br> Dalle fonti si rileva l'esistenza di cinque tipi di errore: #''error in persona'': uno dei [[w:contratto|contraenti]] manifesta la sua volontà ritenendo erroneamente che la sua controparte sia una determinata persona. L' ''error in persona'' aveva rilevanza solo se la persona era considerata elemento essenziale, come nel [[w:mandato|mandato]], nella [[w:donazione|donazione]], nella 'datio tutoris'', ecc.; #''error in negotio'': uno dei contraenti manifesta la sua volontà ritenendo di compiere un negozio diverso da quello che in realtà sta compiendo, che ovviamente sarà invalido; #''error in substantia'': uno dei contraenti manifesta il suo consenso al negozio, ritenendo per errore che una cosa abbia una determinata qualità; per tale errore, il diritto classico adottò soluzioni eterogenee a seconda del caso concreto, mentre il diritto [[]]w:Giustiniano I|giustinianeo]] ammise un'azione a favore del compratore allo scopo di chiedere una riduzione del prezzo; #''error in corpore'': uno dei contraenti manifesta il suo consenso ritenendo erroneamente che il negozio abbia ad oggetto una data cosa. Tale errore portava l'invalidità del negozio; #''error in qualitate'': uno dei contraenti ritiene che l'oggetto del negozio abbia una determinata qualità (non essenziale). Tale errore non aveva alcuna rilevanza, ed era perciò detto "errore accidentale". Il principio generale posto da [[w:Ulpiano|Ulpiano]], secondo cui «''non videntur qui errant consentire''», si traduceva quindi nell'invalidità del negozio quando l'ignoranza di fatto cadeva nei primi quattro casi elencati.</br> Ma in alcune ipotesi l'errore aveva la funzione di rendere valido un negozio che (senza l'errore) sarebbe stato invalido: ad esempio, se una [[w:Cittadinanza|cittadina]] romana sposava uno straniero che era privo di ''ius connubi'', ritenendolo per errore un cittadino romano, il [[w:matrimonio|matrimonio]] sarebbe stato nullo se la donna, con l'''<nowiki>erroris causa probatio</nowiki>'', non avesse chiesto la convalida del matrimonio e l'acquisto per il marito della cittadinanza romana. ==''Vis'' e ''metus''== Altro vizio della volontà era la ''vis'' (violenza fisica), che poteva essere ''absoluta'' oppure ''compulsiva'' (violenza morale, minaccia).</br> Il principio generale, in base al quale la ''vis compulsiva'' (detta anche ''metus'') rendeva il negozio [[w:annullamento|annullabile]], è dato dalle fonti: ''«vis autem est maioris rei impetus, qui repelli non potest»''.</br> In età classica, il [[w:Praetor|pretore]] non considerava valido ciò che era stato stipulato a causa del ''metus'', mentre prima era considerata causa invalidante anche la ''vis''. Questa era infatti considerata come necessità imposta ad una volontà contraria, mentre il ''metus'' era definito ''trepidatio mentis causa futuri periculi'', cioè come paura indotta nel soggetto.</br> Il [[w:Ius praetorium|diritto pretorio]] introdusse, a favore delle vittime del ''metus'' e della ''vis'', dei rimedi giuridici: primo e più importante fu l'''<nowiki>actio in integrum restitutio</nowiki>'', ma anche le ''exceptiones'' ebbero la loro parte.</br> La ''in integrum restitutio'' era un'azione che ripristinava lo ''status quo ante'' e quindi eliminava gli effetti dannosi del negozio viziato.</br> Altro rimedio era l'''<nowiki>exceptio metus</nowiki>'', opponibile contro chi pretendesse l'esecuzione del negozio estorto con la violenza o il ''metus''.</br> Nella dizione originale, l'''<nowiki>actio metus</nowiki>'' era detta ''«actio metus ac vis causa»'', ma poi il termine ''vis'' fu abolito. Consisteva nella richiesta del quadruplo della [[w:prestazione|prestazione]] eseguita sotto minaccia, o del quadruplo del danno subito. Tale azione spettava non solo contro l'autore o il mandante della ''vis compulsiva'', ma anche contro chiunque avesse abusato o acquisito o goduto della cosa frutto della violenza. Il convenuto poteva liberarsi restituendo la cosa.</br> La tutela della vittima del ''metus'' si inquadrava nell'attività del pretore diretta a reprimere qualsiasi forma di dolo o violenza; a proposito del ''metus'', [[w:Labeone|Labeone]] diceva che esso "non è qualsivoglia timore, ma il timore di un male più grave" (cfr. art. 1435 [[w:Codice civile|Codice civile]] vigente). ==Il ''dolus''== Ultimo vizio della volontà riconosciuto dallo ''ius civile'' era il ''dolus malus'', cioè il contegno malizioso che, in un negozio bilaterale, trae in inganno la controparte. Anche qui in fondo si riconosceva l'esigenza sociale di tutelare chi era stato raggirato, e di difendere l'individuo da certi errori che di per sé sarebbero stati irrilevanti ma che (se causati da dolo) rendevano il negozio attaccabile.</br> Anche la repressione del dolo fu opera del diritto pretorio: [[w:Cicerone|Cicerone]] diceva che fu iniziativa del giurista Aquilio Gallo, che redasse la ''Lex Aquilia''.</br> Famosa è la definizione del dolo fornita da Labeone: "ogni astuzia, inganno, macchinazione, tesi ad ingannare, circonvenire, imbrogliare".</br> Nel [[w:Digesto|Digesto]] si legge: "distinguiamo il dolo ''causam dans'', quando senza il raggiro (il negozio) non si sarebbe stipulato, e il dolo ''incidens'' quando l'artifizio non è stato l'unica causa della stipulazione". Ma entrambe le forme di dolo erano considerate causa di annullabilità del negozio.</br> Lo ''[[w:ius honorarium|ius honorarium]]'' concesse come rimedio l' ''actio doli'' e l' ''exceptio doli'': la prima era esperibile dalla vittima del raggiro quando aveva già adempiuto la propria prestazione e mirava ad ottenerne la restituzione. L' ''actio doli'' era un'azione penale infamante, caratterizzata dall'intrasmissibilità passiva e dall'esperibilità entro un anno dal raggiro. A discrezione del pretore, poteva essere concessa l' ''actio in factum'', non infamante, sia dopo un anno dal raggiro, sia contro gli [[w:Eredità|eredi]] dell'autore del dolo.</br> Dalle parole di Ulpiano ("l'editto pretorio ha anche tali parole: giudicherò quelle cose fatte con frode, se intorno ad esse non vi sarà altra azione giudiziaria e se la cosa mi sembrerà opportuna") si deduce che l'''<nowiki>actio doli</nowiki>'' aveva carattere sussidiario, in quanto promovibile solo in mancanza di altri rimedi; la [[w:giurisprudenza|giurisprudenza]] la ritenne applicabile anche nel caso in cui il dolo fosse stato conseguente alla formazione del negozio.</br> L'''<nowiki>exceptio doli</nowiki>'' era invece opponibile a chi dopo aver agito col dolo) chiedeva l'adempimento del negozio: anche qui si distingueva una ''exceptio doli specialis seu praeteriti'' per il dolo commesso al tempo della conclusione del negozio, ed una ''exceptio doli generalis seu praesentis'' per il dolo commesso in un momento successivo (di più larga applicazione). ==La [[w:simulazione|simulazione]]== Lo ''[[w:ius civile|ius civile]]'' distingueva i casi in cui la volontà mancava, dai casi in cui vi era divergenza tra volontà e manifestazione.</br> La volontà mancava nei casi di riserva mentale, cioè nei casi in cui il soggetto dichiarava una cosa mentre ne voleva un'altra, e nei casi illustrati da [[w:Paolo|Paolo]]: ''«per iocum puta, vel demonstrandi causa»''.</br> Quando la volontà mancava del tutto, il diritto romano considerava nullo il negozio.</br>Poteva anche darsi che la manifestazione di volontà non collimasse perfettamente con l'intenzione del dichiarante: era l'ipotesi della '''[[w:simulazione|simulazione]]'''. Simulare significa fingere; il diritto classico riteneva che ''acta simulata veritatis substantiam mutare non possunt'', e che quindi il negozio simulato non aveva alcun effetto nel mondo giuridico, mentre lo aveva quello effettivamente voluto dalle parti (se c'era): ''plus valet quod agitur, quam quod simulata concipitur''.</bR> Inoltre, se il negozio dissimulato era in frode alla legge (es. [[w:donazione|donazione]] fra coniugi) poteva aver valore, mentre se era in frode a qualche soggetto, questi era tutelato indirettamente mediante l'''<nowiki>exceptio</nowiki>'' o la ''replicatio doli''. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Vizi della volontà]] Immagine:Note corde chitarra.jpg 6860 27047 2006-08-24T09:06:39Z Claudio 56 263 Illustra la corrispondenza tra le note delle corde a vuoto della chitarra e la loro posizione su pentagramma. Immagine personale {{PD}} Illustra la corrispondenza tra le note delle corde a vuoto della chitarra e la loro posizione su pentagramma. Immagine personale {{PD}} Immagine:Pentagramma da Mi a DO.jpg 6861 27048 2006-08-24T09:07:56Z Claudio 56 263 Illustra la posizione delle note sul pentagramma. Immagine personale. {{PD}} Illustra la posizione delle note sul pentagramma. Immagine personale. {{PD}} Immagine:Note su manico.JPG 6863 29183 2006-08-30T14:12:58Z Pietrodn 211 Posizione delle note su tutti i tasti della chitarra. Adattamento in italiano dell'immagine: [[commons:Image:Griffbrett mit ganzen Noten.jpg]] depositata in Commons. Immagine:Diagram 1.JPG 6864 27076 2006-08-24T20:20:41Z Claudio 56 263 Diagramma per esercizi di chitarra. Immagine personale. {{PD}} Diagramma per esercizi di chitarra. Immagine personale. {{PD}} Prontuario di diritto romano/L'invalidità del negozio 6865 48186 2007-01-09T12:44:23Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Avanzamento|50%}} {{Prontuario di diritto romano}} ==L'invalidità del negozio== Al diritto romano era sconosciuto il concetto di [[w:annullabilità|annullabilità]], perché non era ammissibile che un negozio si potesse trovare in una situazione di efficacia precaria: ''quod initio vitiosum est, non potest tractu temporis convalescere''.</br> Tuttavia, l'ordinamento romano non poteva ingorare i casi in cui il [[w:Negozio giuridico|negozio]], pur essendo valido, fosse iniquo; questo problema fu affrontato come al solito dal [[w:Ius praetorium|diritto pretorio]], che concesse al danneggiato l'esperibilità di alcune ''exceptiones''.</br> In età classica, l'invalidità assunse il duplice aspetto della [[w:Nullità|nullità]] ''ipso iure'' e della contestabilità ''ope exceptiones'' (se l'''<nowiki>excepio</nowiki>'' non veniva opposta, si mutava l'efficacia del negozio da contestabile in definitivo).</br> Se l'''<nowiki>exceptio</nowiki>'' veniva opposta con successo, non poneva nel nulla il negozio ma ne paralizzava gli effetti sul terreno del diritto pretorio, escludendo una condanna del convenuto. Vi era quindi differenza con l'attuale azione di annullamento (che pone nel nulla l'atto).</br> Questa in sintesi la teoria dominante di Arangio-Ruiz, suffragata da riscontri storici. Merita tuttavia un accenno la teoria di Guarino, che ritiene sorgere il concetto di annullabilità dalla fusione dello ''ius civile'' con lo ''ius honorarium''.</br> Argomentando dala casistica, Guarino distingue tra invalidità ''ipso iure'' e invalidità ''ope magistratuus''; inoltre, distingue tra invalidità totale e parziale, perché non sempre la mancanza o il vizio di un requisito sono tali da far venir meno tutto il negozio (''utile per inutile non vitiatur''), e il negozio invalido poteva essere reintegrato nella totalità dei requisiti o ridotto ai requisiti utilizzabili, o convertito in altro negozio alla cui esistenza giuridica fossero sufficienti i requisiti validi esistenti. Così, il ''legatum per vindicationem'' (invalido) fu convertito da una legge in un ''legatum per damnationem'' (valido).</br> Uno dei principi fondamentali del nostro ordinamento è il [[w:Principio di conservazione|principio di conservazione]], che trova la sua massima espressione nell'istituto della conversione del negozio nullo. Tale istituto era noto anche ai Romani, ma in pratica, per la tipicità dei negozi (che mal si conciliava con il passaggio da una categoria all'altra) i casi di conversione ammessi furono pochi.</br> Talora un negozio formale e astratto poteva valere come negozio causale, caratterizzato da una causa identica o analoga allo scopo avuto di mira dalle parti; a tal fine era però richiesto che il negozio invalido potesse essere riutilizzato (avesse cioè gli elementi di una diversa stipulazione), che il nuovo negozio anche se non espressamente voluto dalle parti rientrasse nello scopo pratico avuto di mira dai contraenti, e che la conversione risultasse opportuna.</br> ==Sanatoria della invalidità== La nullità degli atti giuridici poteva essere sanata dalla conferma o [[w:Ratifica|ratifica]], detta ''ratihabitio'', istituto piuttosto complesso in cui si comprendeva tanto la convalida di un negozio annullabile (o anche radicalmente nullo) mediante un atto posteriore, quanto la perfezione di un atto non propriamente nullo, ma piuttosto incompleto, cioè che aspetta di essere reso efficace.</br> Tale è la funzione della ratifica nel riconoscimento della gestione esercitata circa gli affari altrui, senza averne mandato (''negotiorum gestio'').</br> Casi analoghi erano quelli in cui si richiedeva per la validità del negozio tra le parti il consenso di un terzo: ad esempio, il [[w:Mutuo|mutuo]] stipulato da un ''filiusfamilias'' diventava pienamente valido e inattaccabile solo quando il ''[[w:paterfamilias|paterfamilias]]'' anche in seguito vi avesse consentito; l'alienazione compiuta dal minore diventava valida solo quando il curatore l'avesse ratificata.</br> La [[w:ratifica|ratifica]] non era un istituto organico e riducibile ad un principio. In qualunque funzione, essa valeva soltanto nei casi espressamente riconosciuti dalla [[w:legge|legge]]: ma in quei casi aveva pure effetto retroattivo, nel senso che (salvi i diritti acquistati dai terzi) le conseguenze giuridiche del [[w:Negozio giuridico|negozio]] non avevano data dalla ratifica, bensì dal momento iniziale in cui fu stipulato. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Invalidità del negozio]] Discussioni utente:Spirit 6866 27084 2006-08-25T08:19:45Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:19, 25 ago 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Corso di latino/Esercizi/Traduzione di testi dal latino 6867 50590 2007-01-23T18:22:44Z 62.10.96.191 {{da aiutare|motivo=minimo|data=agosto 2006}} '''Traduci le seguenti frasi''': ''"homo,animal preacipuum,invasit caelum, terram et mare, quae regna animalium sunt."'' "luna splendet in caelo" sol est stella clarissima" sol in caelo est" "caelum est supra terram" "caelum erat serenum et ventosum" "sol illustrat terram et lunam""sol dat lucem et calorem""meus discipulus est bonus.""mei discipuli sunt boni"."puer,quem vides,est discipulus meus""frater tuus est discipulus meus"."urbs Roma est clara""sol,surgens,urbem illuminat""Romulus est conditor urbis""hic homo civis romanus est""Romulus vir romanus est""Julia femina romana est" '"Hersilia femina sabina est""Tatius vir sabinus est""miles est vir armatus" "Marcus est filius Romuli""Marcus est filius Hersiliae""Romulus est pater Marci""Deus fecit mundum et omnia quae in eo sunt""vita putatur donum Dei""putamus vitam donum Dei""vita pulchra est""rosae pulchrae sunt". "rosae mei horti sunt pulchrae"."rosae odorosae sunt" "unus,duo,tres,quattuor,quinque...""hortus distat duo milia passum ab urbe""Polyphemus,Neptuni filius,unum oculum in fronte habebat""oculi Antoniae sunt pleni lacrimarum""nemo ducentos annos vivere potest""in horto sunt flores"''' ''"Sicilia insula est""unus passus est quinque pedes""homo duos pedes habet" "discipuli cum magistro deambulant""ubi est luna? luna est in caelo" "ubi est Roma? Roma in Italia est""ubi sunt flores? flores in prato sunt" '"hi flores,quos vides,rosae sunt""discipulus bonus est carus bono magistro" "aquila volat""corvus volat""aquila et corvus volant""aquila et corvus sunt aves""aves volant""ciconia est avis""asinus non volat" "asinus volat???.. id non possum credere""aves in aere volant,pisces in aqua natant""tructa est piscis""delphinus non est piscis""asinus volare non potest,quod non est avis neque alas habet""sonus minus est velox quam lux" Discussioni utente:Jerrypc2006 6868 27092 2006-08-25T13:08:01Z Dario vet 815 {{benvenuto|firma=[[Utente:Dario vet|Dario vet]]}} Discussioni utente:Roberto68 6869 27093 2006-08-25T13:08:04Z Dario vet 815 {{benvenuto|firma=[[Utente:Dario vet|Dario vet]]}} Discussioni utente:Ricvon 6870 27094 2006-08-25T13:08:06Z Dario vet 815 {{benvenuto|firma=[[Utente:Dario vet|Dario vet]]}} Chimica generale/ossidi 6872 33543 2006-09-21T18:52:37Z Fabexplosive 323 {{stub}} Gli ossidi possono essere [[metallo|metallici]] o [[non metallo|non metallici]]. Nel caso degli ossidi metallici, questi sono [[composti ionici]] ([[legame ionico]]) di un metallo + [[Ossigeno]], e si denominano con l´espressione "Ossido di..." + il nome del metallo Esempio: Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub> Ossido di [[Ferro]] (II), nella [[nomenclatura]] [[IUPAC]], dove il "(II)" indica il [[numero di ossidazione]] analizzato (poiché il Fe ha numero di ossidazione 2+ e 3+). Gli ossidi non metallici invece sono [[composti molecolari]] uniti da [[legame covalente polare]], di un non metallo + Ossigeno. Questi si nominano #ossido di #..., dove # indica il prefisso del numero di ossidazione dell´elemento opposto (esempio: SO<sub>2</sub>, diossido di [[zolfo]]). Discussione:Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 2 6873 27111 2006-08-25T14:43:21Z 172.162.1.171 Non é molto chiara la spiegazione scritta (esempio "1 é>35? No" che significa?) Prontuario di diritto romano/Atti illeciti 6877 36261 2006-10-10T15:22:49Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Avanzamento|25%}} {{Prontuario di diritto romano}} Atto illecito era (ed è) ogni atto lesivo di un [[w:diritto|diritto]] altrui. L'atto illecito constava di due elementi, cioè la volontarietà dell'atto (colpa) e la lesione del diritto altrui (danno).</br> Come la [[w:volontà|volontà]] nel [[w:negozio giuridico|negozio giuridico]], anche la [[w:colpa|colpa]] esige [[w:capacità di agire|capacità di agire]]. Pazzi e impuberi non potevano essere in colpa.</br> Vi erano varie specie di colpa: contrattuale ed extra-contrattuale.</br> La colpa contrattuale interveniva negli atti che presuppongono un particolare rapporto (appunto di natura contrattuale) con la persona lesa.</br> La colpa extra-contrattuale era quella che occorreva in tutti gli atti "illeciti per sè stessi"; prendeva anche il nome di ''colpa aquiliana'' dalla ''Lex Aquilia'', che disciplinava i danni recati alle cose altrui quando tra il [[w:Responsabilità|responsabile]] e il danneggiato non vi era alcun tipo di rapporto.</br> ==La colpa== La [[w:Colpa|colpa]] è il difetto di attenzione, ma senza malvagia volontà di nuocere, senza previsione effettiva delle conseguenze dell'atto. Si diceva ''qui in dolo scit, in culpa scire debet'', intendendo generalmente la colpa come imputabilità del fatto illecito.</br> I Romani conoscevano due gradi di colpa: la colpa grave (''lata culpa, magna neglegentia''), consistente in una grave negligenza, superiore alla media comune, cioè il non usare l'attenzione più banale, il non intendere ciò che intendono tutti. Per il [[w:Digesto|Digesto]], ''Lata culpa est nimia neglegentia id est non intelligere quod omnes intelligunt''. La ''culpa laevissima'' fu introdotta dalla ''Lex Aquilia''</br> La colpa lieve (''culpa levis'') consisteva nel non usare l'attenzione propria dell'uomo regolare e ordinato nell'azienda domestica: questo tipo di uomo, per i [[w:Diritto romano|Romani]], era il ''bonus paterfamilias'', ossia il tipo ordinario di persona che nella vita di tutti i giorni agiva con ''diligentia quam suis''.</br> Una particolare figura di colpa era la ''culpa in concreto'', che non aveva come parametro il tipo astratto del ''[[w:paterfamilias|paterfamilias]]'' bensì la persona stessa del colpevole. Era tale la colpa di chi non adoperava negli affari altrui quella stessa diligenza che adoperava nei propri affari, ma si trattava di un concetto estremamente variabile.</br> [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Atti illeciti]] Discussioni utente:Avner 6878 27154 2006-08-26T06:55:08Z Dario vet 815 {{benvenuto|firma=[[dario_vet|dario_vet]] 13:16, 20 ago 2006 (UTC)}} Discussione:Esercizi di chimica con soluzioni 6879 27254 2006-08-27T02:24:55Z The Doc 254 /* Struttura */ ==Struttura== Sinceramente mi sembra sbagliato titolare gli esercizi come 1° Problema, 2° Problema, ... Con un alto numero di esercizi il book diventerebbe molto confusionario e pressochè inutile. Io direi di fare diverse pagine suddivise per argomento in cui trattare le varie *tipologie* di esercizi che si possono presentare. [[Utente:4nT0|4nT0]] 08:38, 26 ago 2006 (UTC) La soluzione che hai proposto è sicuramente giusta per gli esercizi tematici, ancora non presenti nel libro, l'organizzazione attuale è funzionale solo per i problemi di esame che potrebbro essere al masimo una ventina [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 02:24, 27 ago 2006 (UTC) Template:IndexItem 6880 33935 2006-09-24T06:48:37Z Pietrodn 211 opppss... <includeonly>{{#if:{{{1|}}}|<span id="{{{1}}}"></span>|<span style="font-weight:bold; color:red;">ERRORE!</span>}}</includeonly><noinclude> ==Istruzioni== Vedere [[Wikibooks:Indicizzazione]] [[Categoria:Template|IndexItem]]</noinclude> Linguaggio C/Indice 6881 41472 2006-11-24T15:58:52Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Linguaggio C}} *__DATE__: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#__DATE__|1]] *__FILE__: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#__FILE__|1]] *__LINE__: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#__LINE__|1]] *__STDC__: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#__STDC__|1]] *__TIME__: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#__TIME__|1]] *Ada: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Ada|1]] *AND: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit#AND|1]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici#AND|2]] *argc: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/La funzione main#argc|1]] *argv: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/La funzione main#argv|1]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/La funzione main#argv|2]] *aritmetica dei puntatori: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#aritmetica dei puntatori|1]] *array, accesso: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori#array, accesso|1]] *array, assegnamento: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori#array, assegnamento|1]] *array, dichiarazione: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori#array, dichiarazione|1]] *array, dimensioni: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori#array, dimensioni|1]] *array, indice: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori#array, indice|1]] *array, passaggio ad una funzione: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori#array, passaggio ad una funzione|1]] *array: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori#array|1]] »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori#array|2]] *break: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#break|1]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Cicli (while, do-while e for)#break|2]] *BSD: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#BSD|1]] *C#: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#C#|1]] *C++: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#C++|1]] »[[Linguaggio C/Approfondimenti#C++|2]] *campi bit: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture#campi bit|1]] *carattere nullo: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe#carattere nullo|1]] *case-sensitive: »[[Linguaggio C/Il linguaggio/Panoramica#case-sensitive|1]] *case: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#case|1]] *char: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#char|1]] »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe#char|2]] *COBOL: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#COBOL|1]] *compilatore: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#compilatore|1]] *compilazione condizionale: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#compilazione condizionale|1]] *compilazione: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti#compilazione|1]] *complemento a uno: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit#complemento a uno|1]] *const: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#const|1]] »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti#const|2]] *continue: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Cicli (while, do-while e for)#continue|1]] *conversione cast: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori#conversione cast|1]] *costante: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#costante|1]] *costanti: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti#costanti|1]] »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Enumerazioni#costanti|2]] »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#costanti|3]] *CPU: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#CPU|1]] *default: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#default|1]] *define: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti#define|1]] *definizione induttiva: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività#definizione induttiva|1]] *Delphi: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Delphi|1]] *direttiva: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#direttiva|1]] »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti#direttiva|2]] *direttive #define: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#direttive #define|1]] *direttive #if, #else, #elif ed #endif: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#direttive #if, #else, #elif ed #endif|1]] *direttive #include: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#direttive #include|1]] *direttive #line: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#direttive #line|1]] *direttive #pragma: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#direttive #pragma|1]] *direttive #undef: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#direttive #undef|1]] *direttive: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#direttive|1]] *do-while: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Cicli (while, do-while e for)#do-while|1]] *double: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#double|1]] *driver: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#driver|1]] *else: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#else|1]] *enum: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Enumerazioni#enum|1]] *enumerazioni: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Enumerazioni#enumerazioni|1]] *espressioni: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#espressioni|1]] *exit: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/La funzione main#exit|1]] *extern: »[[Linguaggio C/File di header#extern|1]] *falsità: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#falsità|1]] *fattoriale: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività#fattoriale|1]] *fclose: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#fclose|1]] *fflush: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#fflush|1]] *fgets: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#fgets|1]] *Fibonacci, succesisone: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività#Fibonacci, succesisone|1]] *File di header: »[[Linguaggio C/File di header#File di header|1]] *float: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#float|1]] *fopen, modalità: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#fopen, modalità|1]] *fopen: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#fopen|1]] *for: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Cicli (while, do-while e for)#for|1]] *Fortran: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Fortran|1]] *fprintf: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#fprintf|1]] *fputs: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#fputs|1]] *fscanf: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#fscanf|1]] *fseek: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#fseek|1]] *funzione: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#funzione|1]] »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori#funzione|2]] *funzioni, parametri: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#funzioni, parametri|1]] *funzioni, puntatori a: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#funzioni, puntatori a|1]] *funzioni: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni#funzioni|1]] *garbage: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#garbage|1]] *gcc: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Compilatore#gcc|1]] *gdb: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Compilatore#gdb|1]] *getc: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#getc|1]] *Hello World: »[[Linguaggio C/Il linguaggio/Panoramica#Hello World|1]] *if: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#if|1]] *indirizzo di memoria: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#indirizzo di memoria|1]] *int: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#int|1]] *intero: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#intero|1]] *Java: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Java|1]] »[[Linguaggio C/Approfondimenti#Java|2]] *JavaScript: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#JavaScript|1]] *libreria standard: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe#libreria standard|1]] *linker: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#linker|1]] *Linux: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Linux|1]] *long: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#long|1]] *Mac OS X: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Mac OS X|1]] *macro: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#macro|1]] »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#macro|2]] *main: »[[Linguaggio C/Il linguaggio/Panoramica#main|1]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni#main|2]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/La funzione main#main|3]] *memoria: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#memoria|1]] *metodo induttivo: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività#metodo induttivo|1]] *NOT: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici#NOT|1]] *Objective-C: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Objective-C|1]] »[[Linguaggio C/Approfondimenti#Objective-C|2]] *operatore ##: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#operatore ##|1]] *operatore #: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#operatore #|1]] *operatore ?: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#operatore ?|1]] »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#operatore ?|2]] *operatore aritmetico: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori aritmetici#operatore aritmetico|1]] *operatore defined: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#operatore defined|1]] *operatore di decremento: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori aritmetici#operatore di decremento|1]] *operatore di incremento: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori aritmetici#operatore di incremento|1]] *operatore freccia: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture#operatore freccia|1]] *operatore punto: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture#operatore punto|1]] *operatore uguale: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#operatore uguale|1]] *operatori logici: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit#operatori logici|1]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#operatori logici|2]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici#operatori logici|3]] *operatori sui bit: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit#operatori sui bit|1]] *OR: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit#OR|1]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici#OR|2]] *Panoramica: »[[Linguaggio C/Il linguaggio/Panoramica#Panoramica|1]] *Pascal: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Pascal|1]] *Perl: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Perl|1]] *PHP: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#PHP|1]] *POSIX: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#POSIX|1]] *precompilatore: »[[Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore#precompilatore|1]] *preprocessore: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Costanti#preprocessore|1]] *puntatore: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#puntatore|1]] »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe#puntatore|2]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni#puntatore|3]] »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori#puntatore|4]] *puntatori a funzioni: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#puntatori a funzioni|1]] *puntatori a puntatori: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#puntatori a puntatori|1]] *puntatori a strutture: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture#puntatori a strutture|1]] *puntatori, accesso: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#puntatori, accesso|1]] *puntatori, aritmetica: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#puntatori, aritmetica|1]] »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori#puntatori, aritmetica|2]] *puntatori, array: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#puntatori, array|1]] *puntatori, assegnamento: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#puntatori, assegnamento|1]] *puntatori, dichiarazione: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#puntatori, dichiarazione|1]] *puntatori: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#puntatori|1]] »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori#puntatori|2]] *putc: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#putc|1]] *Python: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Python|1]] *register: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#register|1]] *return: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni#return|1]] *rewind: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#rewind|1]] *ricorsione, base: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività#ricorsione, base|1]] *ricorsione, passo: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività#ricorsione, passo|1]] *ricorsione: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività#ricorsione|1]] *ricorsività: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività#ricorsività|1]] *scorrimento a destra: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit#scorrimento a destra|1]] *scorrimento a sinistra: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit#scorrimento a sinistra|1]] *short-circuit: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici#short-circuit|1]] *short: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#short|1]] *signed: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#signed|1]] *sistema operativo: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#sistema operativo|1]] *Smalltalk: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#Smalltalk|1]] *static: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#static|1]] *stdio: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#stdio|1]] *strcpy: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe#strcpy|1]] »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture#strcpy|2]] *stream: »[[Linguaggio C/Lettura e scrittura su file#stream|1]] *stringhe: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe#stringhe|1]] *struct: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture#struct|1]] *struttura: »[[Linguaggio C/Il linguaggio/Panoramica#struttura|1]] *strutture, membri: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture#strutture, membri|1]] *strutture, puntatori a: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture#strutture, puntatori a|1]] *strutture: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture#strutture|1]] *switch: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#switch|1]] *union: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni#union|1]] *unione, membri: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni#unione, membri|1]] *unioni, dichiarazione: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni#unioni, dichiarazione|1]] *unioni: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni#unioni|1]] *UNIX: »[[Linguaggio C/Il linguaggio#UNIX|1]] *unsigned: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#unsigned|1]] *variabile: »[[Linguaggio C/Il linguaggio/Panoramica#variabile|1]] »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori#variabile|2]] *variabili, dichiarazione: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#variabili, dichiarazione|1]] *variabili, inizializzazione: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#variabili, inizializzazione|1]] *variabili, nomi: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#variabili, nomi|1]] *variabili: »[[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Strutture#variabili|1]] »[[Linguaggio C/File di header#variabili|2]] *verità: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch#verità|1]] *vettori, inizializzazione: »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori#vettori, inizializzazione|1]] *vettori: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe#vettori|1]] »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori#vettori|2]] »[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori#vettori|3]] *void: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#void|1]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Funzioni#void|2]] *volatile: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Variabili#volatile|1]] *while: »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Cicli (while, do-while e for)#while|1]] *XOR: »[[Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Operatori sui bit#XOR|1]] »[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Operatori logici#XOR|2]] [[Categoria:Linguaggio C|Indice]] Wikibooks:Indicizzazione 6882 27357 2006-08-28T08:40:10Z Pietrodn 211 ''Attenzione. Questo è un progetto sperimentale.'' Questo progetto punta a creare indici analitici di un libro tramite [[Wikipedia:Bot|Bot]]. Lo script si trova [[Utente:BimBot/Scripts|qui]]. ==Come contribuire== Segnala le parole da indicizzare mettendo subito prima di esse, senza spazi, il template {{Tl|IndexItem}} , inserendo come argomento la parola chiave. Una parola chiave può essere inserita una sola volta in una pagina. Poi si fa girare il bot, che elaborerà l'indice e creerà i link. ==Richieste per il bot== Ovvero libri già contrassegnati con il template IndexItem e che necessitano solo di essere "bottolati". *... ==Richieste di indicizzazioni== Ovvero da contrassegnare con il template IndexItem. *... [[Categoria:Comunità|Indicizzazione]] Utente:BimBot/Scripts 6883 37381 2006-10-14T13:25:54Z Pietrodn 211 ==<tt>createindex.py</tt>== <pre> #!/usr/bin/env python #! -*- coding: utf-8 -*- """This script takes the links of the page specified by the first argument, searches the pages for the template {{IndexItem|<arg>}}, and prints the links as index onto the page specified by the second argument.""" __author__ = "Pietrodn (http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pietrodn)" __date__ = "19 August 2006" __version__ = "$ Revision: 1.0 $" __credits__ = """*My father Giuseppedn (http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giuseppedn), for the idea. *Guido van Rossum, for Python, a very good programming language. *Andre Engels (http://en.wikipedia.org/wiki/User:Andre_Engels), for the pywikipedia framework. *Jimbo Wales, for the Wikipedia.""" import wikipedia # wikipediabot module import re # regex module import sys def elaborapagine(pagine): """It takes a list of pages and returns a dictionary: key words are the keys; the lists of pages containing them are values.""" mydict = dict() for pagina in pagine: if not(pagina.exists()): continue # Get the wikicode of the page. stringa = pagina.get() # Get the key words. indexitems = re.findall(u"\{\{IndexItem\|(.*?)\}\}", stringa) for i in indexitems: chiavi = mydict.keys() if i in chiavi: mydict[i] = mydict[i]+[pagina.title()] else: mydict[i] = [pagina.title()] return mydict def generaoutput(mydict): """This function formats and prints the dictionary as index onto the page specified by the second argument.""" # 'linee' is the lines' list to insert in the index's wikicode. linee = list() # Iterate the key words. for i in mydict: pgsforitem = mydict[i] linea = u"*%s:" % i n = 1 # Iterate the pages' list containing the key word. for k in pgsforitem: linea = linea + u" \u00BB[[%s#%s|%u]]" % (k, i, n) n = n + 1 linee.append(linea) linee.sort(caseinsensitivecompare) return linee def caseinsensitivecompare(x,y): """Make a case-insensitive sort.""" return cmp(x.lower(), y.lower()) def main(): """This is the main function.""" args = wikipedia.handleArgs() if len(args) < 2: print "There aren't enough arguments." exit() mainPage = wikipedia.Page(wikipedia.getSite(), args[0]) indexPage = wikipedia.Page(wikipedia.getSite(), args[1]) if not(mainPage.exists()) or not(indexPage.exists()): print "The specified pages don't exist." exit() # Get the pages of the book from the link of the page specified by the first argument. pagine = mainPage.linkedPages() mydict = elaborapagine(pagine) linee = generaoutput(mydict) definitivestring = u'' for i in linee: definitivestring = definitivestring + i + '\n' choice = wikipedia.inputChoice(u'Can I override the index page (if it exists)?', ['Yes', 'No'], ['y', 'N'], 'N') if choice in ['Y', 'y']: # Set the action wikipedia.setAction(u'Making index') # This writes the wikitext into the page specified by the second argument. indexPage.put(definitivestring) wikipedia.stopme() if __name__ == '__main__': main() </pre> == <tt>categorizzalibro.py</tt> == Aggiunge template e categoria ai moduli di un libro. <pre> # -*- coding: utf-8 -*- import wikipedia import re args = wikipedia.handleArgs() titololibro = args[0] for i in wikipedia.Page(wikipedia.getSite(), titololibro).linkedPages(): if (not i.exists()) or (not titololibro in i.title()) or (u'Copertina' in i.title()): continue regex = u'.*/(.*)' mtch = re.search(regex, i.title()) if mtch == None: continue titolomodulo = mtch.group(1) oldtext = i.get() newtext = u'{{' + titololibro + u'}}\n\n' + oldtext + u'\n\n[[Categoria:' + titololibro + u'|' + titolomodulo + u']]' print i wikipedia.showDiff(oldtext, newtext) choice = wikipedia.inputChoice(u'Posso procedere?', [u'Yes', u'No'], [u'y', u'N'], u'N') if choice in [u'Y', u'y']: wikipedia.setAction(u'Template + Categoria') i.put(newtext) wikipedia.stopme() </pre> Puntamento della parabola 6884 27223 2006-08-26T16:19:46Z Pietrodn 211 Per posizionare la [[w:antenna parabolica|parabola]] occorre sapere quali devono essere il suo [[w:azimuth|azimuth]] e la sua [[w:elevazione|elevazione]]. Nella figura sottostante si può vedere a cosa corrispondono fisicamente queste due quantità: [[Immagine:parabola.png]] == Calcolare i valori di azimuth e elevazione == I valori di azimuth ed elevazione variano a seconda della località in cui si trova la parabola e del satellite che deve essere puntato. Essi possono essere '''calcolati tramite formule matematiche''' (riportate di seguito), oppure si può ricorrere a '''tabelle precompilate''', reperibili su internet ([http://www.bombasat.it/tab_punt_sat.html sito1], [http://lnx.digital-sat.tv/mrben/tabella_inclinazioni.html sito2], [http://www.smw.se/smwlink/smwlink.htm sito3]) o sulle riviste specializzate. Le formule da utilizzare se non si dispone delle tabelle sono le seguenti: v1 = 6.612 * [[w:coseno|cos]](LAT)*[[w:coseno|cos]](LONG-SATLONG)-1 v2 = 6.612 * [[w:radice quadrata|sqrt]]( 1-([[w:coseno|cos]](LAT)^2) * ([[w:coseno|cos]](LONG-SATLONG))^2 ) '''[[w:elevazione|ELEVAZIONE]]''' = [[w:Arcotangente|atan]](v1/v2) '''[[w:azimuth|AZIMUTH]]''' = 180 + [[w:Arcotangente|atan]]( [[w:Tangente (trigonometria)|tan]](LONG-SATLONG) / [[w:Seno (trigonometria)|sin]](LAT) ) '''[[w:Polarizzazione antenna parabolica|POLARIZZAZIONE]]''' = -[[w:Arcotangente|atan]]( [[w:Seno (trigonometria)|sin]](LONG-SATLONG)/[[w:Tangente (trigonometria)|tan]](LAT) ); *'''LONG''' è la [[w:longitudine]] del luogo dove è posizionata la parabola; *'''SATLONG''' è la longitudine del satellite; *'''LAT''' è la [[w:latitudine]] del luogo dove è posizionata la parabola. *'''sqrt''' significa ''[[radice quadrata]]'' NOTA BENE: per puntare un satellite posizionato a 13 gradi est è '''sbagliato''' puntare verso la direzione 13 gradi indicata dalla bussola, così come è sbagliato puntare verso sud "spostandosi" di 13 gradi verso est: il calcolo da fare per ottenere il corretto azimuth è quello ben più complesso indicato dalla formula qui sopra, ed è proprio a causa della sua complessità che vengono in genere presi come riferimento valori precalcolati in apposite tabelle. == Spiegazione grafica di Altezza (o Elevazione) e Azimuth == La figura seguente mostra in che modo viene calcolato l'angolo di Elevazione con cui va puntata la parabola: [[Immagine:parabola-alt.gif]] Nella figura si vede che l'elevazione dipende dalla [[w:latitudine|latitudine]] LAT (=distanza angolare dall'equatore) a cui si trova la parabola. Il satellite si trova infatti sul piano dell'[[w:equatore]], ed è in quella direzione che deve puntare la parabola. A prima vista sembrerebbe, dalla figura, che la parabola debbe puntare verso il basso; in realtà, bisogna considerare la linea che è [[w:tangente|tangente]] alla [[w:Terra|Terra]] nel punto in cui si trova la parabola: tale linea rappresenta, in [[w:sezione|sezione]], il piano dell'[[w:orizzonte|orizzonte]]: è quindi rispetto a questo che si calcola l'angolo di elevazione. Se la parabola si trova al [[w:livello del mare|livello del mare]] ed è puntata esattamente verso l'orizzonte, ovvero è puntata, appunto, orizzontalmente, la sua elevazione sarà pari a 0; se invece sarà puntata esattamente verso l'alto, sulla sua verticale, la sua elevazione sarà di 90 [[w:grado (unità di misura)|gradi]]. Discorso diverso per l''''azimuth''': [[Immagine:orientamento-parabola-long.gif]] La parte superiore dell'immagine mostra le posizioni dell'Italia e, ad esempio, del satellite Hotbird (posto a 13° est). La posizione del satellite non è in realtà in scala, dal momento che trovandosi a 36000 km dalla superficie risulterebbe fuori dall'immagine; il discorso, tuttavia, sarebbe analogo con un'immagine in scala: se la [[w:longitudine|longitudine]] LONG della parabola fosse '''uguale''' alla [[w:longitudine|longitudine]] SATLON del satellite, i due punti si troverebbero allineati sullo stesso [[w:meridiano|meridiano]]: di conseguenza, per puntare verso il satellite la parabola dovrebbe puntare esattamente nella direzione del meridiano, quindi verso [[w:sud|sud]], ovvero avere un azimuth di 180 gradi. Se invece il satellite ha longitudine diversa (ad esempio ''maggiore'', come nella figura), l'azimuth sarà diverso (''minore'' di 180 gradi, nel caso della figura). In realtà, il calcolo di entrambi i gradi è un po' più complesso, dal momento che sono leggermente dipendenti l'uno dall'altro; di qui le complesse formule riportate in precedenza, o l'uso di tabelle precompilate. == Fissare l'azimuth della parabola == Una volta noto il valore di azimuth verso cui deve puntare la parabola, per effettuare il puntamento dovremo servirci di una [[w:bussola|bussola]]: Posizionando accanto alla parabola la bussola, in modo che quest'ultima sia '''perfettamente orizzontale''', dobbiamo ruotare la bussola stessa finché l'ago si sovrapponga alla lettera N, che indica il [[w:nord|nord]]; a quel punto, dovremo andare a leggere sulla ''scala graduata'' presente nella bussola il valore di azimuth desiderato. Se ad esempio dobbiamo puntare la parabola in direzione 175 [[w:Grado (unità di misura)|gradi]], cercheremo il valore 175 sulla scala graduata; mettendoci poi accanto al palo della parabola con la bussola in mano (sempre con l'ago sul Nord), guardando verso la direzione in cui si trova il numero 175 staremo guardando nella direzione verso cui deve essere puntata la parabola. Una figura dovrebbe chiarire meglio il discorso: [[Immagine:parabola-azimuth.png]] == Fissare l'elevazione della parabola == Nota l'elevazione a cui va puntata la parabola, basta leggere il valore sulla scala graduata presente sul palo su cui è montata la parabola, e muovere ''verticalmente'' la parabola finché il valore non è quello desiderato. Nel caso la parabola sia di tipo OFFSET (si riconoscono dalla forma ovale) occorrerà sottrarre il valore dell'angolo di offset (si trova sui dati della parabola) da quello riportato sulle tabelle. Se dalle tabelle viene fornito un angolo di elevazione di 37 gradi, e la vostra parabola ha offset 22.5 gradi (un valore abbastanza tipico) dovrete puntarla in modo da leggere sulla scala 37-22.5 = 14.5 gradi. == Fissare la [[w:Polarizzazione_antenna_parabolica|polarizzazione]] della parabola == L'ultimo parametro necessario per puntare la parabola riguarda la ''rotazione dell'antenna intorno al suo asse'', come si vede in figura: [[Immagine:parabola-polarizzazione.png]] [[Immagine:Skew2.gif]] La figura qui sopra mostra come una notevole differenza tra la longitudine della parabola e quella del satellite faccia sì che la modifica di azimuth ed elevazione della parabola porti a un "disallineamento" tra l'asse dell'antenna del satellite (verticale Nord-Sud) e l'asse dell'antenna della parabola (verticale rispetto alla superficie terrestre). All'inizio dell'animazione, gli assi sono allineati; dopo la regolazione di azimuth ed elevazione non lo sono più; per riallineare gli assi occorre quindi ruotare '''il disco''' della parabola, piuttosto che tutto il "blocco" che lo sostiene, su se stesso, come si vede nell'ultima parte dell'animazione, di una quantità data dalla succitata formula: POLARIZZAZIONE = -atan( sin(LONG-SATLONG)/tan(LAT) ) == Come muovere la parabola == Dopo tanta teoria, può forse risultare necessario precisare ''in che modo'' quanto detto può essere messo in pratica; ovvero, <u>come si fa a muovere la parabola in modo da posizionarla secondo i parametri calcolati</u>? Avremo bisogno di due strumenti: una [[w:bussola|bussola]] e una scala graduata; la seconda è già presente sul supporto della parabola, e permette di stabilire, anche se non con la massima precisione, di quanti [[w:gradi|gradi]] è inclinata la parabola ''verticalmente''. La [[w:bussola|bussola]], invece, dovremo procurarcela; se intendiamo solo puntare il satellite [[w:hotbird|hotbird]] a 13[[w:grado|°]] [[Est]] (cfr. [[w:longitudine|longitudine]]), può essere sufficiente anche una economicissima bussola che indica solo il nord e non possiede una scala graduata, perché la parabola andrà puntata all'incirca a sud, il che non rappresenta un problema; addirittura, si potrebbe in questo caso fare addirittura a meno della bussola, dal momento che a mezzogiorno in punto (all'una d'estate) il sole si trova esattamente a sud; si tratterebbe quindi di aspettare mezzogiorno, puntare la parabola all'incirca verso il sole, e poi alzarla o abbassarla per fissare l'[[w:elevazione|elevazione]]. Per puntamenti più complessi dovremo invece servirci di una bussola un po' più costosa, che riporta sul bordo la scala graduata da 0 a 360 gradi. La bussola dovrà essere posizionata alla base del palo verticale che sorregge la parabola, e stare il più possibile ''in piano'', cioè non dovrà ''pendere'' in nessuna direzione, altrimenti la lettura risulterà falsata; a questo punto si potrà ruotare la parabola intorno all'asse verticale fino a farla puntare nella direzione desiderata. == 13 gradi EST == Il satellite più comunemente puntato in Italia è [[w:Hotbird|Hotbird]] del consorzio [[w:Eutelsat|Eutelsat]], che ha una [[w:longitudine|longitudine]] di 13 [[w:Grado (unità di misura)|gradi]] EST; contrariamente a quanto si potrebbe essere portati a credere, il fatto che il satellite sia posizionato a 13 gradi Est <u>'''non''' significa che la parabola deve essere puntata con un azimuth di 13 gradi</u>. Tramite complessi calcoli di [[w:trigonometria|trigonometria]] tridimensionale si ottengono le formule viste sopra, dalle quali risulta che per <u>puntare Hotbird dall'Italia l'azimuth di un'[[w:antenna parabolica|antenna parabolica]] deve avere sempre valori prossimi a 180 gradi</u>; in altre parole, la parabola deve essere puntata ''approssimativamente'' verso '''SUD''' (al SUD "esatto" corrisponde un azimuth di 180 gradi). Non avendo a disposizione una bussola, per trovare i 180 gradi basta ricordare che il sole si trova proprio a 180 gradi alle ore 12:00 (d'inverno; d'estate, a causa dell'ora legale, bisogna innvece aspettare le 13:00). Tra l'altro, questo è il motivo per cui riferendosi al [[w:meridione|meridione]] o al [[w:sud|sud]] si usa anche "[[w:mezzogiorno|mezzogiorno]]": perché a mezzogiorno il sole si trova a 180 gradi, cioè a [[w:sud|sud]]. == Tabelle puntamento parabola == I valori esatti di [[w:azimuth|azimuth]] ed [[w:elevazione|elevazione]] per le varie località italiane si possono trovare nelle succitate tabelle reperibili su Internet ([http://www.bombasat.it/tab_punt_sat.html]). In questo sito si può invece effettuare un calcolo esatto inserendo le coordinate proprie e del satellite: http://www.bombasat.it/calc_azim_E_Elevaz.html Tuttavia non viene fornito il dato dello ''skew''. == Carte per puntamento parabola == Questo documento [[w:PDF|PDF]] contiene un grafico che permette di calcolare "a occhio", senza calcolatrice, i suddetti dati: http://web.ticino.com/pagna/Pagine/Documentazioni/Calcolo%20puntamento%20parabola.pdf '''Esempio di utilizzo''': si vuole determinare l'[[w:azimuth|azimuth]] e l'[[w:elevazione|elevazione]] di un'antenna parabolica situata ad una [[w:latitudine|latitudine]] 42° Nord e 12° Est per puntare un satellite posto a 13° Est: B = 42 Longitudine parabola = 12° Est Longitudine satellite = 13° Est DELTA = 12-13 = -1 ==> valore senza segno = 1 B=42 significa che dobbiamo cercare un "42" (o un numero più vicino possibile a questo) nell'elenco di numeri a '''destra'''; il DELTA invece va scelto sul bordo '''sinistro'''; in realtà DELTA=1 corrisponde proprio al contorno della campana; il punto in cui la curva che parte dal "42" incontra questo bordo dice quali valori prendere sugli assi in basso e a sinistra: in quello in basso ([[w:azimuth|azimuth]]) dovremo quindi prendere 180, mentre in quello a sinistra circa 42 (elevazione); questo significa che la parabola dovrà essere orientata all'incirca con azimuth 180° ed elevazione 42°. '''Secondo esempio''': osservatore a 12° Est, 42° Nord, Satellite a 3° Ovest: B = 42 Longitudine parabola = 12° Est Longitudine satellite = -3° Est (I gradi a ovest si inidicano come gradi a est '''negativi''') DELTA = 12 - (-3) ==> valore senza segno = 15 Si cerca un "15" lungo il bordo '''sinistro''' della "campana" (quello del DELTA); si cerca un "42" sul bordo '''destro''' (quello della latitudine); trovato il punto di incontro, si guardano i valori corrispondenti sugli assi: Elevazione (a sinistra) = circa 42° ; per l'Azimuth abbiamo ora due scelte possibili: circa 160 o circa 200; poiche' la longitudine del satellite è '''minore''' della nostra, bisogna scegliere la scala di valori in basso, quindi avremo Azimuth = circa 200°. [[Categoria:Scienze]] Discussione:Puntamento della parabola 6885 27221 2006-05-24T04:44:49Z 87.7.246.63 La formula che hai proposto non funziona. Sicuro che non ne manchi un pezzo ? Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa/Matematica1/1996 6886 49763 2007-01-19T17:20:36Z Pietrodn 211 +cat {{da_aiutare|motivo=unico problema, pagina ferma|data=gennaio 2007}} ==Problema 5== ===Quesito=== Si prenda l'incentro di un triangolo ABC qualunque e due suoi vertici, diciamo B e C. Dimostrare che il centro della circonferenza (che chiamiamo K, che designerà anche il suo centro) individuato da questi tre punti appartiene alla circonferenza circoscritta al triangolo. ===Soluzione=== Si deve innanzi tutto mostrare che la bisettrice dell'angolo A passa per il centro di K, a questo scopo si usa l''''angle chasing''' per mostrare che i triangoli ABK e ACK hanno come somma degli angoli 180°. Si trova inoltre che l'angolo AKB è equivalente all'angolo ACB e che l'angolo AKC è equivalente all'angolo ABC. Ma questa proprietà (angolo alla circonferenza) si verifica solo quando A, B, C e K sono sulla stessa circonferenza, che comprendendo A, B e C è la circonferenza circoscritta al triangolo ABC. [[Categoria:Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa|Matematica1/1996]] Linguaggio C/Copertina 6887 35993 2006-10-07T16:07:03Z Diablo 348 {{copertina |titolo=Linguaggio C |sviluppo={{stage|75%|27 agosto 2006}} }} [[Categoria:Linguaggio C|Copertina]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Linguaggio C/Il linguaggio/Varianti 6888 32011 2006-09-08T09:15:04Z Daniele 83 /* [[Linguaggio C/Il linguaggio/Varianti]] */ (+1) === [[Linguaggio C/Il linguaggio/Varianti]] === Dice cose già dette nella panoramica. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:14, 27 ago 2006 (UTC) *+1 [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ma poi bisogna eliminarlo dall'indice definitivamente 15:54, 2 set 2006 (UTC) *+1 -- [[Utente:Daniele|daniele]] 09:15, 8 set 2006 (UTC) Discussioni utente:John450 6889 27279 2006-08-27T14:31:35Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:31, 27 ago 2006 (UTC)}} Apple/Copertina 6890 33632 2006-09-22T19:30:45Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Cc]opertina\r?\n?\|[Tt]itolo=(.*?)\r?\n?\|[Ii]mmagine=(.*?)\|(.*?)\r?\n?\|px=(.*?)\r?\n?\|sviluppo=\{\{(.*?)\}\}\r?\n?\}\} +{{Copertina\n|titolo=\1\n|immagine=\2\n|alt=\3\n|px=\4\n|sviluppo={{\5}}\n}}) {{Copertina |titolo=Apple |immagine=Apple Headquarters, Cupertino, California.JPG |alt=L'ingresso della sede principale Apple a Cupertino, California in via Infinite Loop 1 |px=300 |sviluppo={{stage|100%|27 agosto 2006}} }} [[Categoria:Apple|Copertina]] Categoria:Apple 6891 27283 2006-08-27T14:38:26Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Apple]]'''. [[Categoria:Informatica]] Template:Finestra Mac 6892 27299 2006-05-13T07:06:27Z Pietrodn 211 trasformato tutto in [[CSS]] <noinclude>{{esoteric}}</noinclude> {| style="border:1px solid grey; width:100%; background:gainsboro; border-right-width:2px; border-bottom-width:2px;" | {| style="background: gainsboro; width:100%; line-height:10px;" cellspacing="1" cellpadding="1" | rowspan="8" style="text-align:right; width:10px;" | <div style="margin-right:2px; border: 1px solid black; width:11px; line-height:11px;">&nbsp;</div> | style="border-top: 1px solid grey" | | rowspan="8" style="font-family:Chicago; padding-left: 4px; padding-right: 4px; width:1px; text-align:center;" | {{{titolo}}} | style="border-top: 1px solid grey" | |- | style="border-top: 1px solid grey" | | style="border-top: 1px solid grey" | |- | style="border-top: 1px solid grey" | | style="border-top: 1px solid grey" | |- | style="border-top: 1px solid grey" | | style="border-top: 1px solid grey" | |} |- | style="border:1px solid grey; background:white; padding:5px; font-family:Geneva" | {{{testo}}} {{#if:{{{nomepagina|}}}| <div class="plainlinks" style="font-size:80%; text-align:right;">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title={{{nomepagina}}}&action=edit modifica]</div>}} |}<noinclude> ==Uso== <div style="border:1px solid silver; padding:10px; margin:10px;"> {| width="100%" | :<tt><nowiki>{{Finestra Mac</nowiki></tt> :<tt><nowiki>|titolo=Esempio</nowiki></tt> :<tt><nowiki>|testo=Il mio testo</nowiki></tt> :<tt><nowiki>|nomepagina=Template:Finestra_Mac}}</nowiki></tt> | {{Finestra Mac |titolo=Esempio |testo=Il mio testo |nomepagina=Template:Finestra_Mac }} |} Per evitare di far andare a capo il titolo, sostituire gli spazi con gli spazi inseparabili (digita in sequenza le lettere ''& n b s p ;'' ). Il parametro <tt>nomepagina</tt> è opzionale: nel caso non si inserisse, il link di modifica non apparirà. </div> [[Categoria:Template strumenti di layout|Finestra Mac]]</noinclude> Template:Apple 6893 27314 2006-08-27T15:00:03Z Pietrodn 211 <div style="width:5cm; float:right; margin-bottom:10px; margin-left:10px;"> {{Finestra Mac |titolo=[[Apple]] |testo= :'''[[Apple/Copertina|Copertina]]''' *[[Apple/Storia|Storia]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/Fondatori|Fondatori]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/Computer|Computer]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/Sistemi operativi|Sistemi operativi]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/iPod|iPod]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/Disastri commerciali|Disastri commerciali]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} *[[Apple/Curiosità|Curiosità]] {{stage short|100%|20 luglio 2006}} |nomepagina=Template:Apple}} </div><noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Apple]][[Categoria:Apple]]</noinclude> Utente:Wim b 6894 50484 2007-01-22T23:56:05Z Wim b 832 <table> <tr> {{Utente:Wim_b/prog-vola-dx}}<!-----icone interprogetto--------> {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%;" | height="10" style="background-color: #FFD090; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;bord;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" |[[Image:Redhat-office.png|30px]] '''Contattatemi''' |- |style="clear:both; font-size: 95%; border: 1px solid #AAAAAA;" | [[Image:Crystal_xchat.png|60px]] [http://it.wikibooks.org/wiki/Discussioni_utente:Wim_b La mia Talk]<br /> [[Image:Crystal_xfmail.png|60px]] [http://it.wikibooks.org/wiki/Speciale:Emailuser/Wim_b Inviami una mail] |} {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%;" | height="10" style="background-color: #FFD090; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;bord;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" |[[Image:Note_with_pin_nicu_bucul_01.svg|30px]] '''Modifiche a wikibook''' |- |style="clear:both; font-size: 95%; border: 1px solid #AAAAAA;" | <big><span style="color:green;">'''''Mi sto interessando alla personalizzazione di wikibooks sto anche portando avanti il progetto del monobook modulare, così com'è su wikipedia, per fare ciò però mi serve l'aiuto di tutti sui pulsanti più usati, su funzioni che eventualmente sarebbero utili ecc. Con tali modifiche il lavoro sarà agevolato, in quanto sarà possibile avere tutti i pulsanti più utili a portata di mano, saranno immediati anche i collegamenti al proprio libro o ai progetti che si desidera seguire grazie ad un menù aggiuntivo. chiunque fosse interessato mi contatti nella mia pagina di discussione.'''''</span> :'''''[[Utente:Wim_b/Monobook js|INTANTO SCOPRI IL MONOBOOK.JS IN ANTEPRIMA.]]'''''</big> |} <br clear="all" /> <td width="65%" valign="top"> {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%;" |height="10" style="background-color: #FFD090; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" | [[Image:Gartoon-Gedit-icon.png|30px]] '''Le migliori citazioni''' |- |style="clear:both; font-size: 95%; border: 1px solid #AAAAAA;" | *{{quote|Quanti depressivi butti giù, come noccioline,e stai li davanti alla TV, come uno scimmione |psicopatika-Bobo Rondelli}} *{{quote|L'emozione più grande la provai quando entrai nel tunnel della ''TOPAINA''|emozioni da prima sega - Bobo Rondelli}} *{{quote|Caramelle, noccioline, bombe a mano america |Blues in ¾-Bobo Rondelli}} *{{quote|Mio padre mi diceva di non mettermi le mani in tasca, e non camminare per la strada a testa bassa. Ma io guardando per terra, nella vito ho capito, come evitare la merda [...] quando vai male e bene, spesso è la vita, quando vai sempre bene, tutta sbagliata, allora sai che dico, che è la mia vita, comunque vada | Comunque vada - Bobo Rondelli}} *{{quote|La matematica non é un'opinione, almeno secondo me | Wim_b}} |} <br clear="all" /> {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%;" | height="10" style="background-color: #FFD090; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" | [[immagine:Gnome-fs-web.png|30px]] '''Collegamenti preferiti''' |- |style="clear:both; font-size: 95%; border: 1px solid #AAAAAA;" | # [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Markup#Il_markup_di_wikipedia| Il markup] ## [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Markup#Sezioni.2C_paragrafi.2C_liste_e_linee| Sezioni.paragrafi.liste e linee] # [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Markup#Collegamenti.2C_URL_e_immagini| Collegamenti.URL e immagini] #[http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Markup#Formattazione_dei_caratteri| Formattazione dei caratteri] # [[Aiuto:Manuale#Il_markup_per_i_pi.C3.B9_esperti | markup avanzato]] # [[Utente:Wim_b/prove|pagina di prova]] -------------------------------------------------- # [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini]] # [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Icons icone] |} ---------------- {| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0 |- | style="-moz-border-radius-bottomleft:.5em; -moz-border-radius-bottomright:.5em; padding:0.5em; border-bottom:2px solid #8EA6BA; border-left:2px solid #8EA6BA; border-right:2px solid #8EA6BA" bgcolor="#FFFFFF" | <!--------------------------------------------------------------- Nuove Pagine ----------------------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#f7f7f7"> <div class="NavHead" style="background:#A0C0FF; text-align:center;">'''Contributi'''</div> <div class="NavContent"> {| width="100%" style="background:transparent" <!-------------------------------- Create ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#C0E0FF; padding-left:1em">Create</div> <div class="NavContent"> # [[L%27uomo_di_casa]] (impianto elettrico) </div> <!-------------------------------- modificate ---------------------------------> | width="33%" valign="top" | <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#efefef;"> <div class="NavHead" style="background:#C0E0FF; padding-left:1em">Arricchite</div> <div class="NavContent"> |} </div> </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <!--------------------------- STRUMENTI -----------------------------> <div class="NavFrame" style="text-align:left; background:#f7f7f7"> <div class="NavHead" style="background:#B00020; text-align:center;">'''strumenti'''</div> <div class="NavContent"> {| | <inputbox> type=search searchbuttonlabel=Cerca una pagina buttonlabel=Vai width=33% </inputbox> |} {| | <inputbox> type=create buttonlabel=creazione/modifica pagine width=33% </inputbox> |} {| | <inputbox> type=comment default=User talk: buttonlabel=lascia un messaggio width=33% </inputbox> |} </div> </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> </td> <td width="30%" valign="top"> {| align="right" border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%; margin-bottom:25px;" | height="10" style="background-color:#FFD090; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" | [[Image:Gartoon-Bluefish-icon.png|30px]] '''lingue e hobby''' |- |style="clear:both; font-size: 95%; border: 1px solid #AAAAAA;" | <!--------------------------- BABEL -----------------------------> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel | Ma sai parlare?]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|Liv |Vuest'utente ragiona in '''livornese''' 'ome '''lingua madre'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|it-3 |questo utente è abbasta bravino in '''italiano''' |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|En-0.5 |Quest'utente capisce poo o nulla di inglese, si arrangia a chiedere pizza and water please.('''per il prezzo legge la cassa''') |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|scuola-0 |Quest'utente è 3 anni fuori corso ed è appena in II superiore.non male ('''matematica peggio che mai''') |} </div> <!--------------------------- HOBBY -----------------------------> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish|Gusti Personali]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|PC-3 |Questo utente è appassionato di [[w:computer|computer]] e [[w:informatica|informatica]] in generale. |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|VIII P |Questo utente è un fan di [[w:Roberto_Rondelli|Bobo Rondelli]] e dell'[[w:ottavo_padiglione|VIII Padiglione]] |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"|right |class="sigla"|Gi-1 |Questo utente riesce a tenere viva una [[w:pianta|pianta]].'''(finche non si scorda di annaffiarla.)''' |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"|right |class="sigla"|Met-4 |Questo utente adora la musica [[w:metal|metal]] e [[w:rock|rock]] in generale. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|T F-0 |Questo utente odia quel depresso di [[w:Tiziano Ferro|Tiziano Ferro]]. |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:Hate.zh.PNG|40px]] |questo utente ha [[w:tatuaggio|tatuato]] sulla parte sinistra del [[W:collo|collo]] questo [[w:ideogramma|ideogramma]].... |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:Love-zh.png|40px]] | ...e quest'altro ideogramma sulla parte destra. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:Cigarette.jpg|50px]] |questo utente a suo malgrado fuma |} </div> |} {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="width:100%; float:right;" |height="10" style="background-color:#FFD090; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" | [[Image:wikimedia-logo.svg|30px]] '''Altri mie progetti''' |- | style="font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size: small;border: 1px solid #AAAAAA; padding-bottom: 0; padding-top: 0;" | <br/> [[Immagine:Wikiquote-logo.svg|30px]] [[q:Utente:Wim_b|Su wikiquote.]] <br /> [[Image:Wikipedia-logo-it.png|30px]] [[w:Utente:Wim_b|Su wikipedia.]] <br /> [[Immagine:Commons-logo.svg|30px]] [[commons:User:Wim_b|Su commons.]] <br /> [[Immagine:wikinews-logo.svg|35px]] [[n:utente:Wim_b|Su wikinotizie]] |} </td> <tr> </table> [[Immagine:Wikidipendenza3.JPG|thumb|right|160|cacchio meglio stare attenti]] </div> ==Osservati speciali== *[[w:Categoria:Materiali_d%27alpinismo|Materiali_d'alpinismo]] *[[commons:Category:Climbing |arrampicata]] </div> </div> <!--------------------------------------------------------------------- STRISCIONE ----------------------------------------------------------------------> <!--<div style="position:fixed; left:23.5%; top:7.6%; overflow:visible;"> {|style="background: orange" | '''Prossima creazione...(quando finalmente mi verrà la voglia di sistemare il computer) "Il manuale dell'alpinismo" CHIUNQUE SIA INTERESSATO a collaborare mi lasci un messaggio [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Wim_b&action=edit&section=new qui]''' |}--> </div> </div> ------------------------------------------------------------------- --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Immagine:Crystal_mozillacrystal.png|30px]] [[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 11:20, 4 set 2006 (UTC) [[Categoria:Utenti it-M|Wim_b]].{{pagina utente|nome=Wim_b}} Utente:Wim b/firma 6895 31270 2006-09-05T18:41:28Z Wim b 832 [[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] Discussioni utente:Wally 6896 27327 2006-08-28T06:18:50Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 06:18, 28 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Wim b 6897 50961 2007-01-26T18:40:15Z Diablo 348 {{Utente:wim_b/codici utili|titolo=Vieni ciccio, dimmi, [[Utente:Wim_b|'hiacchera]]!}} {{discussioni utente:wim_b/elenco}} __NOTOC__ <!---------------------------------------------------------------------------------------------------------- PERFAVORE SCRIVETE A FONDO PAGINA, ALMENO SOTTO QUESTA RIGA -----------------------------------------------------------------------------------------------------------> *[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:40, 26 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Fabem10 6898 27331 2006-08-28T06:30:03Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 06:30, 28 ago 2006 (UTC)}} Wikibooks:Libro del Mese/Avviso 6899 27334 2006-08-28T06:39:45Z Diablo 348 <div class="usermessage">'''Attenzione!''' Questa è una pagina di archivio. Se vuoi vedere l'elenco di tutti i libri del mese, consulta l'[[Wikibooks:Libro_del_Mese#Archivio|elenco]]; per partecipare visita la [[Wikibooks:Libro del Mese|pagina del libro del mese corrente]]. Qualsiasi voto inserito oltre il tempo prestabilito verrà cancellato.</div> [[Immagine:Wikimedaglia oro.png|right|95px|Libro del Mese di Wikibooks]] Wikibooks:Collaborazione del Mese/Avviso 6900 27340 2006-08-28T06:45:22Z Diablo 348 ha spostato WikibooksCollaborazione del Mese/Avviso a Wikibooks:Collaborazione del Mese/Avviso: Mi è scappato il namespace. Inseriti i due punti <div class="usermessage">'''Attenzione!''' Questa è una pagina di archivio. Se vuoi vedere l'elenco di tutti i libri, che sono stati selezionati come wikibook su cui collaborare, consulta l'[[Wikibooks:Collaborazione_del_Mese#Archivio|elenco]]; per partecipare visita la [[Wikibooks:Collaborazione del Mese|pagina del libro del mese corrente]]. Qualsiasi voto inserito oltre il tempo prestabilito verrà cancellato.</div> [[Immagine:Open book nae 02.png|right|95px|Collaborazione del Mese di Wikibooks]] Discussioni utente:Diablo/sandbox 6902 30770 2006-09-03T18:09:36Z Diablo 348 elimino la discussione sul rinnovamento Discussioni utente:Massimote 6903 27360 2006-08-28T09:22:34Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:22, 28 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Virsan 6904 27361 2006-08-28T09:22:38Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:22, 28 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Noemi 6905 27366 2006-08-28T10:27:24Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:27, 28 ago 2006 (UTC)}} Utente:Etc 6906 27370 2006-08-28T10:47:48Z Etc 838 <center>[[Image:Etc2.jpg]]</center> --[[Utente:Etc|Etc]] 10:42, 28 ago 2006 (UTC) Discussioni utente:Etc 6907 27369 2006-08-28T10:44:19Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:44, 28 ago 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Fusilli e zucchine 6910 32157 2006-09-09T09:25:36Z Enzomartinelli 275 /* Preparazione */ = '''Fusilli e zucchine''' = ==Ingredienti== Per '''4''' persone *4 zucchine *200ml di crema di latte *1 cipolla *2 spicchi d'aglio * 50g di pinoli *formaggio grana o formaggio pecorino *menta *prezzemolo *4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva *sale *pepe ==Preparazione== #Spuntare le zucchine, lavarle, asciugarle e tagliarle a rondelle sottili. #Tritare finemente la cipolla e l'aglio e farli appassire in una padella con un filo d'olio. Quando hanno preso colore unire le zucchine, salare e far cuocere dolcemente, mescolando di tanto in tanto delicatamente con un cucchiaio di legno. #Lessare la pasta in acqua bollente salata. #Unire alle zucchine la menta ed il prezzemolo tritati finemente, i pinoli, la crema di latte e il formaggio grana e portare il sughetto a ebollizione. #Scolare la pasta al dente, versarla nella padella delle zucchine e farla saltare per 1 o 2 minuti. Distribuire la pasta nei piatti individuali, aggiungere dell'altro formaggio grattugiato e servire immediatamente. [[Categoria:Ricette|Fusilli e zucchine]] [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Fusilli e zucchine]] [[Categoria:Vegetariana|Zucchine]] Utente:Enzomartinelli/Sandbox/Fusilli e zucchine 6911 27427 2006-08-28T18:09:33Z Enzomartinelli 275 ha spostato Utente:Enzomartinelli/Sandbox/Fusilli e zucchine a Libro di cucina/Ricette/Fusilli e zucchine: pubblicazione ricetta #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Fusilli e zucchine]] Discussioni utente:Nimrod 6912 48243 2007-01-09T17:04:41Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:05, 28 ago 2006 (UTC)}} == Acquisizione video == Ciao Nimrod! Mi stupisco dell'immenso lavoro che hai fatto e mi complimento con te per quello che sta venendo fuori :). Ti volevo solo chiedere una cosa, così com'è ti sarai reso conto che la pagina è poco consultabile (è troppo lunga). Mi chiedevo quindi se potessimo prendere in considerazione l'ipotesi di [[Aiuto:Sottopagina|sottopaginare]] l'argomento. Ad esempio, così: #Introduzione #Acquisizione #*Sorgenti digitali #*Sorgenti analogiche #*Acquisizione da sorgenti analogiche #Editing #Transcodifica #Varie Per ora, mi viene in mente così...tu che ne pensi? Visto che conosci l'argomento come lo suddivideresti? O ancora che dici si può prendere in considerazione l'idea di fare di questo un wikibook separato da ''Linux Tips 'n Tricks''? Scusami il disturbo :) Ciao e buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:04, 9 gen 2007 (UTC) Utente:Emc2 6913 27451 2006-08-28T23:58:30Z Emc2 522 '''Vedi la [[:w:Utente:Emc2|mia pagina utente]] sulla [[:w:Pagina principale|Wikipedia italiana]].''' [[de:Benutzer:Emc2]] [[en:User:Emc2]] Discussioni utente:Laurice 6914 27455 2006-08-29T09:23:05Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:22, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni categoria:Aiuto 6915 35653 2006-10-04T14:02:48Z Diablo 348 *[[Discussioni categoria:Aiuto/Archivio|Archivio (Collaborazione del Mese)]] Discussioni utente:Askafan 6916 27490 2006-08-29T10:34:59Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:34, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Vallegp 6917 27495 2006-08-29T11:17:59Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:17, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ef 6918 27496 2006-08-29T11:18:18Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pennylane 6919 27497 2006-08-29T11:18:20Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Elipie 6920 27498 2006-08-29T11:18:23Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Lilium 6921 27499 2006-08-29T11:18:27Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giorgiofig 6922 27500 2006-08-29T11:18:29Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Horusbird 6923 27501 2006-08-29T11:18:32Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Lo 6924 27502 2006-08-29T11:18:35Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ottaviano II 6925 27503 2006-08-29T11:18:38Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Maurizio.Bertolini 6926 27504 2006-08-29T11:18:41Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:CarloB 6927 27505 2006-08-29T11:18:43Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Blakwolf 6928 27506 2006-08-29T11:18:47Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:18, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Frensis26 6929 27512 2006-08-29T12:29:40Z Dario vet 815 {{benvenuto}}--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 12:29, 29 ago 2006 (UTC) Categoria:Utenti af 6930 28123 2006-08-29T18:30:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti af]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|af]] Template:Categoria Babel 6931 27515 2006-08-29T15:37:31Z Pietrodn 211 Questa categoria appartiene a [[Wikibooks:Babel|Babel]]. Non cancellarla, anche se vuota. Categoria:Utenti af-1 6932 28126 2006-08-29T18:30:41Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti af-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti af|af-1]] Categoria:Utenti af-3 6933 28128 2006-08-29T18:30:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti af-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti af|af-3]] Categoria:Utenti af-M 6934 28130 2006-08-29T18:31:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti af-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti af|af-M]] Categoria:Utenti als 6935 28132 2006-08-29T18:31:11Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti als]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|als]] Categoria:Utenti als-1 6936 28134 2006-08-29T18:31:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti als-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti als|als-1]] Categoria:Utenti als-2 6937 28136 2006-08-29T18:31:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti als-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti als|als-2]] Categoria:Utenti als-3 6938 28138 2006-08-29T18:31:41Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti als-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti als|als-3]] Categoria:Utenti als-M 6939 28140 2006-08-29T18:31:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti als-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti als|als-M]] Categoria:Utenti am 6940 28142 2006-08-29T18:32:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti am]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|am]] Categoria:Utenti am-1 6941 28144 2006-08-29T18:32:11Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti am-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti am|am-1]] Categoria:Utenti am-2 6942 28145 2006-08-29T18:32:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti am-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti am|am-2]] Categoria:Utenti am-3 6943 28146 2006-08-29T18:32:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti am-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti am|am-3]] Categoria:Utenti am-M 6944 28147 2006-08-29T18:32:41Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti am-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti am|am-M]] Categoria:Utenti an 6945 28148 2006-08-29T18:32:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti an]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|an]] Categoria:Utenti an-1 6946 28149 2006-08-29T18:33:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti an-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti an|an-1]] Categoria:Utenti an-2 6947 28150 2006-08-29T18:33:13Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti an-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti an|an-2]] Categoria:Utenti an-3 6948 28153 2006-08-29T18:33:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti an-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti an|an-3]] Categoria:Utenti an-M 6949 28155 2006-08-29T18:33:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti an-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti an|an-M]] Categoria:Utenti ang 6950 28157 2006-08-29T18:33:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ang]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ang]] Categoria:Utenti ang-1 6951 28159 2006-08-29T18:33:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ang-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ang|ang-1]] Categoria:Utenti ang-2 6952 28161 2006-08-29T18:34:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ang-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ang|ang-2]] Categoria:Utenti ang-3 6953 28163 2006-08-29T18:34:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ang-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ang|ang-3]] Categoria:Utenti ar 6954 28165 2006-08-29T18:34:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ar]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ar]] Categoria:Utenti ar-1 6955 28167 2006-08-29T18:34:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ar-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ar|ar-1]] Categoria:Utenti ar-2 6956 28169 2006-08-29T18:34:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ar-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ar|ar-2]] Categoria:Utenti ar-3 6957 28171 2006-08-29T18:34:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ar-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ar|ar-3]] Categoria:Utenti ar-M 6958 28173 2006-08-29T18:35:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ar-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ar|ar-M]] Categoria:Utenti arc 6959 28175 2006-08-29T18:35:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti arc]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|arc]] Categoria:Utenti arc-1 6960 28177 2006-08-29T18:35:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti arc-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti arc|arc-1]] Categoria:Utenti ast 6961 28179 2006-08-29T18:35:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ast]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ast]] Categoria:Utenti ast-1 6962 28181 2006-08-29T18:35:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ast-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ast|ast-1]] Categoria:Utenti ast-3 6963 28183 2006-08-29T18:35:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ast-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ast|ast-3]] Categoria:Utenti be 6964 28185 2006-08-29T18:36:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti be]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|be]] Categoria:Utenti be-1 6965 28187 2006-08-29T18:36:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti be-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti be|be-1]] Categoria:Utenti bg 6966 28189 2006-08-29T18:36:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti bg]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|bg]] Categoria:Utenti bg-1 6967 28191 2006-08-29T18:36:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti bg-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti bg|bg-1]] Categoria:Utenti bg-M 6968 28193 2006-08-29T18:36:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti bg-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti bg|bg-M]] Categoria:Utenti br 6969 28195 2006-08-29T18:36:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti br]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|br]] Categoria:Utenti br-1 6970 28197 2006-08-29T18:37:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti br-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti br|br-1]] Categoria:Utenti br-3 6971 28199 2006-08-29T18:37:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti br-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti br|br-3]] Categoria:Utenti br-M 6972 28201 2006-08-29T18:37:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti br-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti br|br-M]] Categoria:Utenti bs 6973 28203 2006-08-29T18:37:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti bs]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|bs]] Categoria:Utenti bs-1 6974 28205 2006-08-29T18:37:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti bs-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti bs|bs-1]] Categoria:Utenti bs-2 6975 28207 2006-08-29T18:37:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti bs-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti bs|bs-2]] Categoria:Utenti bs-3 6976 28209 2006-08-29T18:38:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti bs-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti bs|bs-3]] Categoria:Utenti bs-M 6977 28211 2006-08-29T18:38:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti bs-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti bs|bs-M]] Categoria:Utenti ca 6978 28214 2006-08-29T18:38:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ca]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ca]] Categoria:Utenti ca-1 6979 28216 2006-08-29T18:38:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ca-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ca|ca-1]] Categoria:Utenti ca-2 6980 28218 2006-08-29T18:38:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ca-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ca|ca-2]] Categoria:Utenti ca-3 6981 28220 2006-08-29T18:38:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ca-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ca|ca-3]] Categoria:Utenti ca-M 6982 28222 2006-08-29T18:39:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ca-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ca|ca-M]] Categoria:Utenti chr 6983 28224 2006-08-29T18:39:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti chr]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|chr]] Categoria:Utenti co 6984 28226 2006-08-29T18:39:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti co]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|co]] Categoria:Utenti per lingua 6985 28039 2006-08-29T18:19:24Z Pietrodn 211 Questa categoria raggruppa gli utenti per lingua. Vedere '''[[Wikibooks:Babel]]'''. [[Categoria:Wikibookiani]] Categoria:Utenti co-1 6986 28228 2006-08-29T18:39:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti co-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti co|co-1]] Categoria:Utenti co-2 6987 28230 2006-08-29T18:39:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti co-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti co|co-2]] Categoria:Utenti co-3 6988 28232 2006-08-29T18:39:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti co-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti co|co-3]] Categoria:Utenti co-4 6989 28234 2006-08-29T18:40:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti co-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti co|co-4]] Categoria:Utenti co-M 6990 28236 2006-08-29T18:40:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti co-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti co|co-M]] Categoria:Utenti cs 6991 28238 2006-08-29T18:40:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti cs]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|cs]] Categoria:Utenti cs-1 6992 28240 2006-08-29T18:40:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti cs-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti cs|cs-1]] Categoria:Utenti cs-2 6993 28242 2006-08-29T18:40:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti cs-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti cs|cs-2]] Categoria:Utenti cs-3 6994 28244 2006-08-29T18:40:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti cs-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti cs|cs-3]] Categoria:Utenti cs-M 6995 28246 2006-08-29T18:41:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti cs-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti cs|cs-M]] Categoria:Utenti csb 6996 28248 2006-08-29T18:41:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti csb]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|csb]] Categoria:Utenti cy 6997 28250 2006-08-29T18:41:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti cy]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|cy]] Categoria:Utenti cy-1 6998 28252 2006-08-29T18:41:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti cy-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti cy|cy-1]] Categoria:Utenti cy-2 6999 28254 2006-08-29T18:41:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti cy-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti cy|cy-2]] Categoria:Utenti cy-3 7000 28257 2006-08-29T18:41:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti cy-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti cy|cy-3]] Categoria:Utenti cy-M 7001 28259 2006-08-29T18:42:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti cy-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti cy|cy-M]] Categoria:Utenti da 7002 28261 2006-08-29T18:42:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti da]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|da]] Categoria:Utenti da-1 7003 28263 2006-08-29T18:42:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti da-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti da|da-1]] Categoria:Utenti da-2 7004 28265 2006-08-29T18:42:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti da-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti da|da-2]] Categoria:Utenti da-3 7005 28267 2006-08-29T18:42:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti da-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti da|da-3]] Categoria:Utenti da-M 7006 28269 2006-08-29T18:42:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti da-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti da|da-M]] Categoria:Utenti de 7007 28271 2006-08-29T18:43:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti de]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|de]] Categoria:Utenti de-1 7008 28273 2006-08-29T18:43:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti de-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti de|de-1]] Categoria:Utenti de-2 7009 28275 2006-08-29T18:43:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti de-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti de|de-2]] Categoria:Utenti de-3 7010 28277 2006-08-29T18:43:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti de-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti de|de-3]] Categoria:Utenti de-4 7011 28318 2006-08-29T18:43:45Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti de-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti de|de-4]] Categoria:Utenti de-M 7012 28367 2006-08-29T18:43:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti de-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti de|de-M]] Categoria:Utenti el 7013 28398 2006-08-29T18:44:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti el]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|el]] Categoria:Utenti el-1 7014 28400 2006-08-29T18:44:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti el-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti el|el-1]] Categoria:Utenti el-2 7015 28402 2006-08-29T18:44:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti el-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti el|el-2]] Categoria:Utenti el-3 7016 28405 2006-08-29T18:44:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti el-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti el|el-3]] Categoria:Utenti el-M 7017 28407 2006-08-29T18:44:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti el-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti el|el-M]] Categoria:Utenti en 7018 28409 2006-08-29T18:44:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti en]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|en]] Categoria:Utenti en-0 7019 28411 2006-08-29T18:45:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti en-0]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti en|en-0]] Categoria:Utenti en-1 7020 28414 2006-08-29T18:45:15Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti en-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti en|en-1]] Categoria:Utenti en-2 7021 28416 2006-08-29T18:45:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti en-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti en|en-2]] Categoria:Utenti en-3 7022 28418 2006-08-29T18:45:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti en-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti en|en-3]] Categoria:Utenti en-4 7023 28420 2006-08-29T18:45:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti en-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti en|en-4]] Categoria:Utenti en-M 7024 28422 2006-08-29T18:45:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti en-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti en|en-M]] Categoria:Utenti eo 7025 28424 2006-08-29T18:46:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti eo]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|eo]] Categoria:Utenti eo-1 7026 28427 2006-08-29T18:46:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti eo-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti eo|eo-1]] Categoria:Utenti eo-2 7027 28429 2006-08-29T18:46:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti eo-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti eo|eo-2]] Categoria:Utenti eo-3 7028 28431 2006-08-29T18:46:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti eo-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti eo|eo-3]] Categoria:Utenti eo-M 7029 28434 2006-08-29T18:46:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti eo-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti eo|eo-M]] Categoria:Utenti es 7030 28436 2006-08-29T18:46:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti es]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|es]] Categoria:Utenti es-1 7031 28438 2006-08-29T18:47:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti es-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti es|es-1]] Categoria:Utenti es-2 7032 28440 2006-08-29T18:47:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti es-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti es|es-2]] Categoria:Utenti es-3 7033 28442 2006-08-29T18:47:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti es-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti es|es-3]] Categoria:Utenti es-4 7034 28444 2006-08-29T18:47:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti es-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti es|es-4]] Categoria:Utenti es-M 7035 28446 2006-08-29T18:47:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti es-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti es|es-M]] Categoria:Utenti et 7036 28448 2006-08-29T18:47:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti et]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|et]] Categoria:Utenti et-1 7037 28450 2006-08-29T18:48:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti et-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti et|et-1]] Categoria:Utenti et-2 7038 28452 2006-08-29T18:48:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti et-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti et|et-2]] Categoria:Utenti et-3 7039 28454 2006-08-29T18:48:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti et-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti et|et-3]] Categoria:Utenti et-M 7040 28456 2006-08-29T18:48:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti et-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti et|et-M]] Categoria:Utenti eu 7041 28458 2006-08-29T18:48:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti eu]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|eu]] Categoria:Utenti eu-1 7042 28460 2006-08-29T18:48:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti eu-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti eu|eu-1]] Categoria:Utenti eu-M 7043 28462 2006-08-29T18:49:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti eu-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti eu|eu-M]] Categoria:Utenti fa 7044 28464 2006-08-29T18:49:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fa]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|fa]] Categoria:Utenti fa-1 7045 28466 2006-08-29T18:49:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fa-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fa|fa-1]] Categoria:Utenti fa-2 7046 28468 2006-08-29T18:49:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fa-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fa|fa-2]] Categoria:Utenti fa-3 7047 28471 2006-08-29T18:49:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fa-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fa|fa-3]] Categoria:Utenti fa-M 7048 28473 2006-08-29T18:49:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fa-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fa|fa-M]] Categoria:Utenti fi 7049 28475 2006-08-29T18:50:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fi]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|fi]] Categoria:Utenti fi-1 7050 28477 2006-08-29T18:50:13Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fi-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fi|fi-1]] Categoria:Utenti fi-2 7051 28479 2006-08-29T18:50:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fi-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fi|fi-2]] Categoria:Utenti fi-3 7052 28481 2006-08-29T18:50:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fi-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fi|fi-3]] Categoria:Utenti fi-M 7053 28483 2006-08-29T18:50:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fi-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fi|fi-M]] Categoria:Utenti fo 7054 28485 2006-08-29T18:50:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fo]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|fo]] Categoria:Utenti fo-1 7055 28487 2006-08-29T18:51:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fo-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fo|fo-1]] Categoria:Utenti fr 7056 28489 2006-08-29T18:51:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fr]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|fr]] Categoria:Utenti fr-1 7057 28491 2006-08-29T18:51:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fr-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fr|fr-1]] Categoria:Utenti fr-2 7058 28493 2006-08-29T18:51:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fr-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fr|fr-2]] Categoria:Utenti fr-3 7059 28495 2006-08-29T18:51:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fr-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fr|fr-3]] Categoria:Utenti fr-4 7060 28497 2006-08-29T18:51:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fr-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fr|fr-4]] Categoria:Utenti fr-M 7061 28499 2006-08-29T18:52:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fr-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fr|fr-M]] Categoria:Utenti fur 7062 28501 2006-08-29T18:52:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fur]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|fur]] Categoria:Utenti fur-1 7063 28503 2006-08-29T18:52:23Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fur-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fur|fur-1]] Categoria:Utenti fur-2 7064 28623 2006-08-29T19:11:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fur-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fur|fur-2]] Categoria:Utenti fur-3 7065 28624 2006-08-29T19:11:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fur-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fur|fur-3]] Categoria:Utenti fur-M 7066 28626 2006-08-29T19:11:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fur-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fur|fur-M]] Categoria:Utenti fy 7067 28628 2006-08-29T19:11:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fy]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|fy]] Categoria:Utenti fy-1 7068 28630 2006-08-29T19:11:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti fy-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti fy|fy-1]] Categoria:Utenti ga 7069 28632 2006-08-29T19:12:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ga]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ga]] Categoria:Utenti ga-1 7070 28634 2006-08-29T19:12:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ga-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ga|ga-1]] Categoria:Utenti ga-2 7071 28636 2006-08-29T19:12:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ga-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ga|ga-2]] Categoria:Utenti ga-3 7072 28638 2006-08-29T19:12:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ga-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ga|ga-3]] Categoria:Utenti ga-M 7073 28640 2006-08-29T19:12:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ga-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ga|ga-M]] Categoria:Utenti gd 7074 28642 2006-08-29T19:12:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti gd]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|gd]] Categoria:Utenti gd-1 7075 28644 2006-08-29T19:13:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti gd-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti gd|gd-1]] Categoria:Utenti gl 7076 28646 2006-08-29T19:13:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti gl]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|gl]] Categoria:Utenti gl-1 7077 28648 2006-08-29T19:13:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti gl-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti gl|gl-1]] Categoria:Utenti gl-2 7078 28650 2006-08-29T19:13:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti gl-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti gl|gl-2]] Categoria:Utenti gl-3 7079 28652 2006-08-29T19:13:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti gl-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti gl|gl-3]] Categoria:Utenti gl-M 7080 28654 2006-08-29T19:13:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti gl-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti gl|gl-M]] Categoria:Utenti gn 7081 28656 2006-08-29T19:14:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti gn]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|gn]] Categoria:Utenti gn-M 7082 28658 2006-08-29T19:14:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti gn-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti gn|gn-M]] Categoria:Utenti grc 7083 28660 2006-08-29T19:14:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti grc]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|grc]] Categoria:Utenti grc-1 7084 28662 2006-08-29T19:14:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti grc-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti grc|grc-1]] Categoria:Utenti grc-2 7085 28664 2006-08-29T19:14:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti grc-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti grc|grc-2]] Categoria:Utenti grc-3 7086 28666 2006-08-29T19:14:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti grc-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti grc|grc-3]] Categoria:Utenti he 7087 28668 2006-08-29T19:15:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti he]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|he]] Categoria:Utenti he-1 7088 28670 2006-08-29T19:15:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti he-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti he|he-1]] Categoria:Utenti he-2 7089 28672 2006-08-29T19:15:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti he-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti he|he-2]] Categoria:Utenti he-3 7090 28674 2006-08-29T19:15:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti he-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti he|he-3]] Categoria:Utenti he-M 7091 28676 2006-08-29T19:15:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti he-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti he|he-M]] Categoria:Utenti hi 7092 28678 2006-08-29T19:15:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hi]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|hi]] Categoria:Utenti hi-2 7093 28680 2006-08-29T19:16:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hi-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti hi|hi-2]] Categoria:Utenti hi-1 7094 28682 2006-08-29T19:16:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hi-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|hi-1]] Categoria:Utenti hr 7095 28684 2006-08-29T19:16:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hr]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|hr]] Categoria:Utenti hr-1 7096 28686 2006-08-29T19:16:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hr-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti hr|hr-1]] Categoria:Utenti hr-2 7097 28688 2006-08-29T19:16:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hr-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti hr|hr-2]] Categoria:Utenti hr-3 7098 28690 2006-08-29T19:16:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hr-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti hr|hr-3]] Categoria:Utenti hr-M 7099 28692 2006-08-29T19:17:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hr-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti hr|hr-M]] Categoria:Utenti hu 7100 28694 2006-08-29T19:17:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hu]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|hu]] Categoria:Utenti hu-1 7101 28696 2006-08-29T19:17:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hu-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti hu|hu-1]] Categoria:Utenti hu-2 7102 28698 2006-08-29T19:17:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hu-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti hu|hu-2]] Categoria:Utenti hu-3 7103 28700 2006-08-29T19:17:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hu-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti hu|hu-3]] Categoria:Utenti hu-M 7104 28702 2006-08-29T19:17:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hu-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti hu|hu-M]] Categoria:Utenti hy 7105 28704 2006-08-29T19:18:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hy]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|hy]] Categoria:Utenti hy-1 7106 28706 2006-08-29T19:18:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti hy-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti hy|hy-1]] Categoria:Utenti ia 7107 28708 2006-08-29T19:18:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ia]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ia]] Categoria:Utenti ia-1 7108 28710 2006-08-29T19:18:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ia-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ia|ia-1]] Categoria:Utenti ia-2 7109 28712 2006-08-29T19:18:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ia-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ia|ia-2]] Categoria:Utenti id 7110 28714 2006-08-29T19:18:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti id]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|id]] Categoria:Utenti id-1 7111 28716 2006-08-29T19:19:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti id-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti id|id-1]] Categoria:Utenti id-2 7112 28719 2006-08-29T19:19:23Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti id-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti id|id-2]] Categoria:Utenti id-3 7113 28720 2006-08-29T19:19:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti id-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti id|id-3]] Categoria:Utenti id-M 7114 28722 2006-08-29T19:19:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti id-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti id|id-M]] Categoria:Utenti ie 7115 28724 2006-08-29T19:19:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ie]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ie]] Categoria:Utenti io 7116 28726 2006-08-29T19:19:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti io]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|io]] Categoria:Utenti io-1 7117 28728 2006-08-29T19:20:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti io-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti io|io-1]] Categoria:Utenti io-3 7118 28730 2006-08-29T19:20:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti io-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti io|io-3]] Categoria:Utenti is 7119 28732 2006-08-29T19:20:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti is]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|is]] Categoria:Utenti is-1 7120 28734 2006-08-29T19:20:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti is-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti is|is-1]] Categoria:Utenti is-2 7121 28736 2006-08-29T19:20:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti is-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti is|is-2]] Categoria:Utenti is-3 7122 28738 2006-08-29T19:20:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti is-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti is|is-3]] Categoria:Utenti is-M 7123 28740 2006-08-29T19:21:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti is-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti is|is-M]] Categoria:Utenti it 7124 28742 2006-08-29T19:21:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti it]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|it]] Categoria:Utenti it-0 7125 28744 2006-08-29T19:21:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti it-0]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti it|it-0]] Categoria:Utenti it-1 7126 28746 2006-08-29T19:21:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti it-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti it|it-1]] Categoria:Utenti it-2 7127 28748 2006-08-29T19:21:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti it-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti it|it-2]] Categoria:Utenti it-3 7128 28750 2006-08-29T19:22:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti it-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti it|it-3]] Categoria:Utenti it-4 7129 28752 2006-08-29T19:22:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti it-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti it|it-4]] Categoria:Utenti it-M 7130 28755 2006-08-29T19:22:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti it-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti it|it-M]] Categoria:Utenti ja 7131 28756 2006-08-29T19:22:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ja]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ja]] Categoria:Utenti ja-1 7132 28758 2006-08-29T19:22:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ja-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ja|ja-1]] Categoria:Utenti ja-2 7133 28760 2006-08-29T19:22:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ja-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ja|ja-2]] Categoria:Utenti ja-3 7134 28762 2006-08-29T19:22:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ja-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ja|ja-3]] Categoria:Utenti ja-4 7135 28764 2006-08-29T19:23:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ja-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ja|ja-4]] Categoria:Utenti ja-M 7136 28766 2006-08-29T19:23:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ja-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ja|ja-M]] Categoria:Utenti jv 7137 28768 2006-08-29T19:23:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti jv]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|jv]] Categoria:Utenti ka 7138 28770 2006-08-29T19:23:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ka]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ka]] Categoria:Utenti ka-1 7139 28772 2006-08-29T19:23:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ka-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ka|ka-1]] Categoria:Utenti ka-2 7140 28774 2006-08-29T19:23:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ka-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ka|ka-2]] Categoria:Utenti ka-3 7141 28776 2006-08-29T19:24:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ka-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ka|ka-3]] Categoria:Utenti ka-M 7142 28778 2006-08-29T19:24:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ka-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ka|ka-M]] Categoria:Utenti kn 7143 28779 2006-08-29T19:24:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti kn]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|kn]] Categoria:Utenti ko 7144 28780 2006-08-29T19:24:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ko]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ko]] Categoria:Utenti ko-1 7145 28781 2006-08-29T19:24:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ko-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ko|ko-1]] Categoria:Utenti ko-2 7146 28784 2006-08-29T19:24:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ko-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ko|ko-2]] Categoria:Utenti ko-3 7147 28785 2006-08-29T19:25:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ko-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ko|ko-3]] Categoria:Utenti ko-M 7148 28787 2006-08-29T19:25:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ko-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ko|ko-M]] Categoria:Utenti ks 7149 28788 2006-08-29T19:25:34Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ks]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ks]] Categoria:Utenti ku 7150 28789 2006-08-29T19:26:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ku]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ku]] Categoria:Utenti kw 7151 28790 2006-08-29T19:26:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti kw]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|kw]] Categoria:Utenti la 7152 28791 2006-08-29T19:26:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti la]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|la]] Categoria:Utenti la-1 7153 28792 2006-08-29T19:26:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti la-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti la|la-1]] Categoria:Utenti la-2 7154 28793 2006-08-29T19:26:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti la-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti la|la-2]] Categoria:Utenti la-3 7155 28796 2006-08-29T19:27:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti la-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti la|la-3]] Categoria:Utenti la-M 7156 28797 2006-08-29T19:27:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti la-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti la|la-M]] Categoria:Utenti lad 7157 28803 2006-08-29T19:27:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lad]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|lad]] Categoria:Utenti lad-1 7158 28804 2006-08-29T19:27:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lad-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lad|lad-1]] Categoria:Utenti lad-2 7159 28807 2006-08-29T19:27:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lad-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lad|lad-2]] Categoria:Utenti lad-3 7160 28808 2006-08-29T19:27:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lad-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lad|lad-3]] Categoria:Utenti lad-M 7161 28811 2006-08-29T19:28:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lad-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lad|lad-M]] Categoria:Utenti lb 7162 28812 2006-08-29T19:28:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lb]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|lb]] Categoria:Utenti lb-1 7163 28813 2006-08-29T19:29:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lb-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lb|lb-1]] Categoria:Utenti lb-2 7164 28814 2006-08-29T19:29:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lb-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lb|lb-2]] Categoria:Utenti lb-3 7165 28815 2006-08-29T19:29:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lb-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lb|lb-3]] Categoria:Utenti lb-M 7166 28816 2006-08-29T19:30:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lb-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lb|lb-M]] Categoria:Utenti li 7167 28823 2006-08-29T19:30:25Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti li]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|li]] Categoria:Utenti li-1 7168 28824 2006-08-29T19:30:35Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti li-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti li|li-1]] Categoria:Utenti li-2 7169 28825 2006-08-29T19:30:45Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti li-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti li|li-2]] Categoria:Utenti li-3 7170 28828 2006-08-29T19:31:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti li-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti li|li-3]] Categoria:Utenti li-M 7171 28829 2006-08-29T19:31:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti li-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti li|li-M]] Categoria:Utenti li-v 7172 28830 2006-08-29T19:31:23Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti li-v]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|li-v]] Categoria:Utenti lij 7173 28833 2006-08-29T19:31:33Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lij]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|lij]] Categoria:Utenti lij-1 7174 28834 2006-08-29T19:31:43Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lij-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lij|lij-1]] Categoria:Utenti lij-2 7175 28835 2006-08-29T19:31:53Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lij-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lij|lij-2]] Categoria:Utenti lij-3 7176 28836 2006-08-29T19:32:03Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lij-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lij|lij-3]] Categoria:Utenti lij-M 7177 28837 2006-08-29T19:32:13Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lij-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lij|lij-M]] Categoria:Utenti lld 7178 28838 2006-08-29T19:32:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lld]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|lld]] Categoria:Utenti lld-M 7179 28839 2006-08-29T19:33:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lld-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lld|lld-M]] Categoria:Utenti lmo 7180 28842 2006-08-29T19:33:13Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lmo]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|lmo]] Categoria:Utenti lmo-1 7181 28843 2006-08-29T19:33:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lmo-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lmo|lmo-1]] Categoria:Utenti lmo-2 7182 28844 2006-08-29T19:33:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lmo-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lmo|lmo-2]] Categoria:Utenti lmo-3 7183 28845 2006-08-29T19:33:45Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lmo-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lmo|lmo-3]] Categoria:Utenti lmo-M 7184 28846 2006-08-29T19:33:55Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lmo-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lmo|lmo-M]] Categoria:Utenti lt 7185 28847 2006-08-29T19:34:05Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lt]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|lt]] Categoria:Utenti lt-1 7186 28848 2006-08-29T19:34:15Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lt-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lt|lt-1]] Categoria:Utenti lt-2 7187 28849 2006-08-29T19:34:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lt-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lt|lt-2]] Categoria:Utenti lt-3 7188 28851 2006-08-29T19:34:35Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lt-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lt|lt-3]] Categoria:Utenti lt-M 7189 28852 2006-08-29T19:34:45Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lt-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lt|lt-M]] Categoria:Utenti lv 7190 28853 2006-08-29T19:34:55Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lv]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|lv]] Categoria:Utenti lv-1 7191 28854 2006-08-29T19:35:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lv-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lv|lv-1]] Categoria:Utenti lv-2 7192 28855 2006-08-29T19:35:15Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lv-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lv|lv-2]] Categoria:Utenti lv-3 7193 28856 2006-08-29T19:35:25Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lv-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lv|lv-3]] Categoria:Utenti lv-M 7194 28857 2006-08-29T19:35:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti lv-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti lv|lv-M]] Categoria:Utenti mi 7195 28859 2006-08-29T19:35:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mi]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|mi]] Categoria:Utenti mi-1 7196 28860 2006-08-29T19:35:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mi-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mi|mi-1]] Categoria:Utenti mk 7197 28861 2006-08-29T19:36:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mk]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|mk]] Categoria:Utenti mk-1 7198 28862 2006-08-29T19:36:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mk-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mk|mk-1]] Categoria:Utenti mk-2 7199 28863 2006-08-29T19:36:25Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mk-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mk|mk-2]] Categoria:Utenti mk-3 7200 28864 2006-08-29T19:36:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mk-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mk|mk-3]] Categoria:Utenti mk-M 7201 28866 2006-08-29T19:36:45Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mk-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mk|mk-M]] Categoria:Utenti ml 7202 28867 2006-08-29T19:36:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ml]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ml]] Categoria:Utenti mo 7203 28868 2006-08-29T19:37:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mo]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|mo]] Categoria:Utenti mo-1 7204 28869 2006-08-29T19:37:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mo-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mo|mo-1]] Categoria:Utenti mo-2 7205 28870 2006-08-29T19:37:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mo-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mo|mo-2]] Categoria:Utenti mo-3 7206 28871 2006-08-29T19:37:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mo-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mo|mo-3]] Categoria:Utenti mo-M 7207 28874 2006-08-29T19:37:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mo-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mo|mo-M]] Categoria:Utenti mr 7208 28875 2006-08-29T19:38:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mr]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|mr]] Categoria:Utenti ms 7209 28878 2006-08-29T19:38:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ms]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ms]] Categoria:Utenti ms-1 7210 28879 2006-08-29T19:38:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ms-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ms|ms-1]] Categoria:Utenti ms-2 7211 28880 2006-08-29T19:38:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ms-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ms|ms-2]] Categoria:Utenti ms-3 7212 28881 2006-08-29T19:38:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ms-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ms|ms-3]] Categoria:Utenti ms-M 7213 28882 2006-08-29T19:38:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ms-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ms|ms-M]] Categoria:Utenti mt 7214 28883 2006-08-29T19:39:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mt]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|mt]] Categoria:Utenti mt-1 7215 28884 2006-08-29T19:39:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mt-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mt|mt-1]] Categoria:Utenti mt-M 7216 28885 2006-08-29T19:39:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti mt-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti mt|mt-M]] Categoria:Utenti nap 7217 28886 2006-08-29T19:39:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nap]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|nap]] Categoria:Utenti nap-0 7218 28887 2006-08-29T19:39:45Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nap-0]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nap|nap-0]] Categoria:Utenti nap-1 7219 28888 2006-08-29T19:39:53Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nap-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nap|nap-1]] Categoria:Utenti nap-2 7220 28889 2006-08-29T19:40:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nap-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nap|nap-2]] Categoria:Utenti nap-3 7221 28890 2006-08-29T19:40:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nap-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nap|nap-3]] Categoria:Utenti nap-M 7222 28891 2006-08-29T19:40:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nap-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nap|nap-M]] Categoria:Utenti nds 7223 28892 2006-08-29T19:40:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nds]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|nds]] Categoria:Utenti nds-1 7224 28893 2006-08-29T19:40:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nds-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nds|nds-1]] Categoria:Utenti nl 7225 28894 2006-08-29T19:40:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nl]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|nl]] Categoria:Utenti nl-1 7226 28897 2006-08-29T19:41:03Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nl-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nl|nl-1]] Categoria:Utenti nl-2 7227 28898 2006-08-29T19:41:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nl-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nl|nl-2]] Categoria:Utenti nl-3 7228 28901 2006-08-29T19:41:23Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nl-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nl|nl-3]] Categoria:Utenti nl-4 7229 28904 2006-08-29T19:41:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nl-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nl|nl-4]] Categoria:Utenti nl-M 7230 28907 2006-08-29T19:41:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nl-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nl|nl-M]] Categoria:Utenti nn 7231 28908 2006-08-29T19:41:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nn]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|nn]] Categoria:Utenti nn-1 7232 28909 2006-08-29T19:42:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nn-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nn|nn-1]] Categoria:Utenti nn-2 7233 28910 2006-08-29T19:42:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nn-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nn|nn-2]] Categoria:Utenti nn-3 7234 28911 2006-08-29T19:42:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nn-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nn|nn-3]] Categoria:Utenti nn-M 7235 28914 2006-08-29T19:42:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti nn-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti nn|nn-M]] Categoria:Utenti no 7236 28915 2006-08-29T19:42:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti no]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|no]] Categoria:Utenti no-1 7237 28916 2006-08-29T19:42:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti no-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti no|no-1]] Categoria:Utenti no-2 7238 28917 2006-08-29T19:43:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti no-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti no|no-2]] Categoria:Utenti no-3 7239 28918 2006-08-29T19:43:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti no-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti no|no-3]] Categoria:Utenti no-4 7240 28919 2006-08-29T19:43:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti no-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti no|no-4]] Categoria:Utenti no-M 7241 28920 2006-08-29T19:43:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti no-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti no|no-M]] Categoria:Utenti oc 7242 28921 2006-08-29T19:43:43Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti oc]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|oc]] Categoria:Utenti oc-1 7243 28922 2006-08-29T19:43:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti oc-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti oc|oc-1]] Categoria:Utenti oc-2 7244 28923 2006-08-29T19:44:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti oc-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti oc|oc-2]] Categoria:Utenti oc-3 7245 28924 2006-08-29T19:44:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti oc-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti oc|oc-3]] Categoria:Utenti oc-M 7246 28925 2006-08-29T19:44:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti oc-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti oc|oc-M]] Categoria:Utenti os 7247 28926 2006-08-29T19:44:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti os]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|os]] Categoria:Utenti pl 7248 28927 2006-08-29T19:44:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pl]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|pl]] Categoria:Utenti pl-1 7249 28929 2006-08-29T19:44:53Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pl-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pl|pl-1]] Categoria:Utenti pl-2 7250 28930 2006-08-29T19:45:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pl-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pl|pl-2]] Categoria:Utenti pl-3 7251 28932 2006-08-29T19:45:13Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pl-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pl|pl-3]] Categoria:Utenti pl-M 7252 28934 2006-08-29T19:47:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pl-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pl|pl-M]] Categoria:Utenti pms 7253 28935 2006-08-29T19:47:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pms]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|pms]] Categoria:Utenti pms-1 7254 28936 2006-08-29T19:47:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pms-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pms|pms-1]] Categoria:Utenti pms-2 7255 28937 2006-08-29T19:48:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pms-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pms|pms-2]] Categoria:Utenti pms-3 7256 28939 2006-08-29T19:48:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pms-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pms|pms-3]] Categoria:Utenti pms-M 7257 28940 2006-08-29T19:48:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pms-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pms|pms-M]] Categoria:Utenti pt 7258 28941 2006-08-29T19:48:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pt]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|pt]] Categoria:Utenti pt-1 7259 28942 2006-08-29T19:48:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pt-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pt|pt-1]] Categoria:Utenti pt-2 7260 28943 2006-08-29T19:48:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pt-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pt|pt-2]] Categoria:Utenti pt-3 7261 28944 2006-08-29T19:49:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pt-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pt|pt-3]] Categoria:Utenti pt-M 7262 28945 2006-08-29T19:49:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti pt-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti pt|pt-M]] Categoria:Utenti qu 7263 28946 2006-08-29T19:49:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti qu]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|qu]] Categoria:Utenti qu-1 7264 28947 2006-08-29T19:49:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti qu-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti qu|qu-1]] Categoria:Utenti ro 7265 28948 2006-08-29T19:49:41Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ro]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ro]] Categoria:Utenti ro-1 7266 28949 2006-08-29T19:49:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ro-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ro|ro-1]] Categoria:Utenti ro-2 7267 28950 2006-08-29T19:50:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ro-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ro|ro-2]] Categoria:Utenti ro-3 7268 28951 2006-08-29T19:50:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ro-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ro|ro-3]] Categoria:Utenti ro-M 7269 28952 2006-08-29T19:50:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ro-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ro|ro-M]] Categoria:Utenti ru 7270 28953 2006-08-29T19:50:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ru]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ru]] Categoria:Utenti ru-1 7271 28954 2006-08-29T19:50:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ru-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ru|ru-1]] Categoria:Utenti ru-2 7272 28955 2006-08-29T19:50:53Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ru-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ru|ru-2]] Categoria:Utenti ru-3 7273 28956 2006-08-29T19:51:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ru-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ru|ru-3]] Categoria:Utenti ru-M 7274 28957 2006-08-29T19:51:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ru-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ru|ru-M]] Categoria:Utenti sa 7275 28958 2006-08-29T19:51:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sa]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|sa]] Categoria:Utenti sa-1 7276 28959 2006-08-29T19:51:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sa-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sa|sa-1]] Categoria:Utenti sa-2 7277 28960 2006-08-29T19:51:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sa-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sa|sa-2]] Categoria:Utenti sc 7278 28961 2006-08-29T19:51:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sc]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|sc]] Categoria:Utenti sc-1 7279 28962 2006-08-29T19:52:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sc-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sc|sc-1]] Categoria:Utenti sc-2 7280 28963 2006-08-29T19:52:13Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sc-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sc|sc-2]] Categoria:Utenti sc-3 7281 28964 2006-08-29T19:52:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sc-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sc|sc-3]] Categoria:Utenti sc-M 7282 28965 2006-08-29T19:52:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sc-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sc|sc-M]] Categoria:Utenti scn 7283 28966 2006-08-29T19:52:41Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti scn]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|scn]] Categoria:Utenti scn-1 7284 28967 2006-08-29T19:53:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti scn-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti scn|scn-1]] Categoria:Utenti scn-2 7285 28968 2006-08-29T19:53:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti scn-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti scn|scn-2]] Categoria:Utenti scn-3 7286 28969 2006-08-29T19:54:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti scn-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti scn|scn-3]] Categoria:Utenti scn-4 7287 28970 2006-08-29T19:54:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti scn-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti scn|scn-4]] Categoria:Utenti scn-M 7288 28971 2006-08-29T19:54:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti scn-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti scn|scn-M]] Categoria:Utenti sco 7289 28972 2006-08-29T19:54:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sco]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|sco]] Categoria:Utenti sco-1 7290 28973 2006-08-29T19:54:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sco-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sco|sco-1]] Categoria:Utenti sco-3 7291 28974 2006-08-29T19:54:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sco-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sco|sco-3]] Categoria:Utenti se 7292 28975 2006-08-29T19:55:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti se]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|se]] Categoria:Utenti sh 7293 28976 2006-08-29T19:55:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sh]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|sh]] Categoria:Utenti sh-2 7294 28977 2006-08-29T19:55:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sh-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sh|sh-2]] Categoria:Utenti sh-M 7295 28978 2006-08-29T19:55:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sh-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sh|sh-M]] Categoria:Utenti si 7296 28979 2006-08-29T19:55:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti si]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|si]] Categoria:Utenti si-2 7297 28980 2006-08-29T19:55:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti si-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|si-2]] Categoria:Utenti si-3 7298 28981 2006-08-29T19:56:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti si-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|si-3]] Categoria:Utenti sk 7299 28982 2006-08-29T19:56:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sk]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|sk]] Categoria:Utenti sk-1 7300 28983 2006-08-29T19:56:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sk-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sk|sk-1]] Categoria:Utenti sk-2 7301 28984 2006-08-29T19:56:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sk-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sk|sk-2]] Categoria:Utenti sk-3 7302 28985 2006-08-29T19:56:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sk-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sk|sk-3]] Categoria:Utenti sk-M 7303 28986 2006-08-29T19:56:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sk-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sk|sk-M]] Categoria:Utenti sl 7304 28987 2006-08-29T19:57:09Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sl]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|sl]] Categoria:Utenti sl-0 7305 28988 2006-08-29T19:57:19Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sl-0]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sl|sl-0]] Categoria:Utenti sl-1 7306 28989 2006-08-29T19:57:29Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sl-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sl|sl-1]] Categoria:Utenti sl-2 7307 28990 2006-08-29T19:57:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sl-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sl|sl-2]] Categoria:Utenti sl-3 7308 28991 2006-08-29T19:57:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sl-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sl|sl-3]] Categoria:Utenti sl-M 7309 28992 2006-08-29T19:57:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sl-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sl|sl-M]] Categoria:Utenti sq 7310 28993 2006-08-29T19:58:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sq]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|sq]] Categoria:Utenti sq-1 7311 28994 2006-08-29T19:58:54Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sq-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sq|sq-1]] Categoria:Utenti sq-2 7312 28995 2006-08-29T19:59:04Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sq-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sq|sq-2]] Categoria:Utenti sq-3 7313 28996 2006-08-29T19:59:14Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sq-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sq|sq-3]] Categoria:Utenti sq-M 7314 28997 2006-08-29T19:59:24Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sq-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sq|sq-M]] Categoria:Utenti sr 7315 28998 2006-08-29T19:59:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sr]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|sr]] Categoria:Utenti sr-1 7316 28999 2006-08-29T20:00:23Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sr-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sr|sr-1]] Categoria:Utenti sr-2 7317 29000 2006-08-29T20:00:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sr-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sr|sr-2]] Categoria:Utenti sr-3 7318 29001 2006-08-29T20:00:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sr-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sr|sr-3]] Categoria:Utenti sr-M 7319 29002 2006-08-29T20:00:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sr-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sr|sr-M]] Categoria:Utenti su 7320 29003 2006-08-29T20:01:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti su]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|su]] Categoria:Utenti sv 7321 29004 2006-08-29T20:01:11Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sv]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|sv]] Categoria:Utenti sv-1 7322 29005 2006-08-29T20:01:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sv-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sv|sv-1]] Categoria:Utenti sv-2 7323 29006 2006-08-29T20:01:34Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sv-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sv|sv-2]] Categoria:Utenti sv-3 7324 29007 2006-08-29T20:01:41Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sv-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sv|sv-3]] Categoria:Utenti sv-M 7325 29008 2006-08-29T20:01:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti sv-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti sv|sv-M]] Categoria:Utenti ta 7326 29009 2006-08-29T20:02:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ta]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ta]] Categoria:Utenti ta-1 7327 29010 2006-08-29T20:02:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ta-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti ta|ta-1]] Categoria:Utenti te 7328 29011 2006-08-29T20:02:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti te]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|te]] Categoria:Utenti th 7329 29012 2006-08-29T20:02:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti th]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|th]] Categoria:Utenti tl 7330 29013 2006-08-29T20:02:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti tl]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|tl]] Categoria:Utenti tlh 7331 29014 2006-08-29T20:02:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti tlh]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|tlh]] Categoria:Utenti tr 7332 29015 2006-08-29T20:03:33Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti tr]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|tr]] Categoria:Utenti tr-1 7333 29016 2006-08-29T20:03:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti tr-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti tr|tr-1]] Categoria:Utenti tr-2 7334 29017 2006-08-29T20:03:53Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti tr-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti tr|tr-2]] Categoria:Utenti tr-3 7335 29018 2006-08-29T20:04:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti tr-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti tr|tr-3]] Categoria:Utenti tr-4 7336 29019 2006-08-29T20:04:13Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti tr-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti tr|tr-4]] Categoria:Utenti tr-M 7337 29020 2006-08-29T20:04:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti tr-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti tr|tr-M]] Categoria:Utenti tt 7338 29021 2006-08-29T20:04:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti tt]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|tt]] Categoria:Utenti uk 7339 29022 2006-08-29T20:04:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti uk]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|uk]] Categoria:Utenti uk-1 7340 29023 2006-08-29T20:04:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti uk-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti uk|uk-1]] Categoria:Utenti uk-2 7341 29024 2006-08-29T20:05:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti uk-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti uk|uk-2]] Categoria:Utenti uk-3 7342 29025 2006-08-29T20:05:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti uk-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti uk|uk-3]] Categoria:Utenti uk-4 7343 29026 2006-08-29T20:05:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti uk-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti uk|uk-4]] Categoria:Utenti uk-M 7344 29027 2006-08-29T20:05:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti uk-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti uk|uk-M]] Categoria:Utenti ur 7345 29028 2006-08-29T20:05:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti ur]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|ur]] Categoria:Utenti vec 7346 29029 2006-08-29T20:05:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti vec]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|vec]] Categoria:Utenti vec-1 7347 29030 2006-08-29T20:06:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti vec-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti vec|vec-1]] Categoria:Utenti vec-2 7348 29031 2006-08-29T20:06:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti vec-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti vec|vec-2]] Categoria:Utenti vec-3 7349 29033 2006-08-29T20:07:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti vec-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti vec|vec-3]] Categoria:Utenti vec-4 7350 29034 2006-08-29T20:08:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti vec-4]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti vec|vec-4]] Categoria:Utenti vec-M 7351 29035 2006-08-29T20:08:11Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti vec-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti vec|vec-M]] Categoria:Utenti vi 7352 29036 2006-08-29T20:08:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti vi]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|vi]] Categoria:Utenti wa 7353 29037 2006-08-29T20:08:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti wa]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|wa]] Categoria:Utenti xh 7354 29038 2006-08-29T20:08:41Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti xh]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|xh]] Categoria:Utenti xh-1 7355 29039 2006-08-29T20:08:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti xh-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti xh|xh-1]] Categoria:Utenti yi 7356 29040 2006-08-29T20:09:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti yi]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|yi]] Categoria:Utenti yi-1 7357 29041 2006-08-29T20:09:11Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti yi-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti yi|yi-1]] Categoria:Utenti zh 7358 29042 2006-08-29T20:09:24Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zh]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|zh]] Categoria:Utenti zh-1 7359 29043 2006-08-29T20:09:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zh-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti zh|zh-1]] Categoria:Utenti zh-2 7360 29044 2006-08-29T20:10:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zh-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti zh|zh-2]] Categoria:Utenti zh-3 7361 29045 2006-08-29T20:11:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zh-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti zh|zh-3]] Categoria:Utenti zh-M 7362 29046 2006-08-29T20:12:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zh-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti zh|zh-M]] Categoria:Utenti zh-min-nan 7363 29047 2006-08-29T20:12:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zh-min-nan]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|zh-min-nan]] Categoria:Utenti zh-min-nan-1 7364 29048 2006-08-29T20:12:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zh-min-nan-1]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti zh-min-nan|zh-min-nan-1]] Categoria:Utenti zh-min-nan-2 7365 29049 2006-08-29T20:12:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zh-min-nan-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti zh-min-nan|zh-min-nan-2]] Categoria:Utenti zh-min-nan-3 7366 29050 2006-08-29T20:12:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zh-min-nan-3]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti zh-min-nan|zh-min-nan-3]] Categoria:Utenti zh-min-nan-M 7367 29051 2006-08-29T20:13:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zh-min-nan-M]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti zh-min-nan|zh-min-nan-M]] Categoria:Utenti zu 7368 29052 2006-08-29T20:13:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zu]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti per lingua|zu]] Categoria:Utenti zu-2 7369 29053 2006-08-29T20:14:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Categoria:Utenti zu-2]]) {{Categoria Babel}} [[Categoria:Utenti zu|zu-2]] Wikibooks:Babel 7370 48061 2007-01-09T12:16:01Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ---- ---- <center>'''Not Italian?''' - '''''[[Wikibooks:Babel/It-0#English|Read here]] · [[Wikibooks:Babel/It-0#Español|Lee aquí]] · [[Wikibooks:Babel/It-0#Français|Lisez ici]] · [[Wikibooks:Babel/It-0#Deutsch|Lies hier]] · [[Wikibooks:Babel/It-0#Português|Leia isto]] · [[Wikibooks:Babel/It-0#Русский|Прочти это]] · [[Wikibooks:Babel/It-0#Українська|Прочитай це]] · [[Wikibooks:Babel/It-0#繁體中文|請看這裡]] · [[Wikibooks:Babel/It-0#简体中文|请看这里]]'''''</center> ---- ---- [[Image:Pieter_Bruegel_d._%C3%84._074.jpg|right|220 px|thumb|Torre di Babele, [[w:Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel il Vecchio]]]] Questa pagina spiega come puoi far sapere agli altri utenti quali sono le lingue che parli e a che livello di conoscenza. == A cosa serve? == Anche se questo è Wikibooks in lingua italiana, non tutti qui parliamo la stessa lingua. Ci sono utenti non di madrelingua italiana, che possono aver bisogno di contattare qualcuno che parli la loro lingua per maggiori spiegazioni, o con cui si può dialogare in italiano solo usando frasi semplici. D'altra parte, ci sono utenti che parlano altre lingue, che possono essere di aiuto ai wikipediani stranieri, o che possono essere consultati in caso di dubbi di traduzione o comprensione. Questa iniziativa facilita la comunicazione all'interno di una comunità multilingue come Wikibooks: per esempio, rende più semplice contattare qualcuno che parla una determinata lingua, e ci avverte sul livello di conoscenza dell'italiano da parte di un utente registrato. L'idea ha avuto origine su [[commons:Commons:Babel|Wikimedia Commons]], ed è anche stata implementata su [[meta:Meta:Babel templates|Meta-Wiki]] e in gradi diversi anche su alcune delle altre Wikipedia. Se stai cercando qualcosa simile ai babelbox ma personalizzabile completamente guarda anche [[Wikipedia:Babelfish]] == Come faccio a partecipare? == È sufficiente aggiungere alla tua [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]] il '''Babelbox''' costruito seguendo questi passaggi: * Comincia con '''<nowiki>{{Babel-</nowiki>''' * Aggiungi il numero di lingue che parli, seguito da '''|''' ::''Esempio: '''<nowiki>{{Babel-3|</nowiki>''' per 3 lingue'' * Per ognuna di queste lingue, aggiungi uno dei codici elencati sotto (dove '''xx''' è il codice di linguaggio utilizzato da Wikipedia), separandoli tra loro con '''|''': ** '''<nowiki>xx-1</nowiki>''' per un livello base (la capacità di comprendere e rispondere a semplici domande in quella lingua) ** '''<nowiki>xx-2</nowiki>''' per un livello intermedio di conoscenza ** '''<nowiki>xx-3</nowiki>''' per un livello di comprensione avanzata o utilizzo fluente della lingua (capacità di correggere errori ortografici e grammaticali in quel linguaggio) ** '''<nowiki>xx</nowiki>''' se è la tua lingua madre o se hai una padronanza linguistica pari a quella di un madrelingua ::''Esempio: '''<nowiki>it|en-2|de-1|</nowiki>''' per italiano madrelingua, inglese intermedio e tedesco di base'' * Quindi termina chiudendo le parentesi graffe: '''<nowiki>}}</nowiki>''' <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|it |Questo utente parla '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' come '''[[:Categoria:Utenti it-M|lingua madre]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-2 |This user is able to contribute with an '''[[:Categoria:Utenti en-2|intermediate]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|de-1 |Dieser Benutzer hat '''[[:Categoria:Utenti de-1|grundlegende]] [[:Categoria:Utenti de|Deutschkenntnisse]]'''. |} </div> L'esempio '''<nowiki>{{Babel-3|it|en-2|de-1}}</nowiki>''' indica una persona di madre lingua italiana con conoscenze intermedie di inglese e basilari di tedesco. Sulla sua pagina utente comparirà la tabella qui a fianco. In [[Wikibooks:Babel/Lingue]] trovi l'elenco completo dei template linguistici distinti per codice lingua, con i diversi livelli di comprensione e le relative categorie. La suddivisione dei tre livelli 1-base, 2-intermedio, 3-avanzato era comune a tutti i progetti Mediawiki. Altri wiki adesso hanno aggiunto un livello 4-"quasi madrelingua" ([[Wiktionary:Wiktionary:Babel|Wiktionary EN]]) e 5-professionale ([[:en:Wikipedia:Babel|Wikipedia EN]] e il progetto [[w:WiktionaryZ|WiktionaryZ]]). <small>Nota: dopo la ricategorizzazione dei template (agosto 2005) l'uso del separatore ''subst:'' è da evitare perché aggiunge la pagina utente alla [[:Categoria:Template Babel]].</small> == Come funziona? == Oltre a mostrare sulla tua pagina utente il Babelbox, ognuno dei template linguistici di cui è composto ti aggiunge automaticamente alla categoria associata al tuo livello di comprensione di tale lingua. <!-- ometto "and to the overall category for that language." perchè si è scelto di NON inserire tutti gli utenti xx nella stessa categoria Utenti_xx, ma solo nella sottocategoria specifica per livello --> Per trovare qualcuno che parli una data lingua, consulta la '''[[:Categoria:Utenti per lingua]]''', scegli la sottocategoria della lingua che stai cercando, e poi prosegui per i vari livelli di comprensione. In generale, i codici a due o tre lettere che rappresentano le lingue sono presi dalla [[wikipedia:ISO 639|ISO 639]]. L'[[meta:Complete list of language wikis available|elenco completo]] è consultabile su Meta-Wiki. == Come faccio se una lingua o un livello non sono presenti? == [[Image:Brueghel-tower-of-babel.jpg|right|220 px|thumb|Un'altra visione pittorica della Torre di Babele di [[w:Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel il Vecchio]]]] In [[Wikibooks:Babel/Lingue]] è già stato impostato un elenco dei template linguistici distinti per codice lingua, con i diversi livelli di comprensione e le relative categorie, che copre quasi tutte le lingue che hanno una edizione di Wikipedia con più di cento articoli. Puoi espandere questo sistema creando i template per la tua lingua e/o livello, qualora non fossero ancora disponibili. Per farlo ti suggeriamo di copiare e tradurre i template già preparati per il francese, l'inglese, il tedesco, o lo spagnolo. Per istruzioni precise su come creare nuovi template linguistici, ti invitiamo a leggere [[w:Wikipedia:Progetto Coordinamento/Template/Template Babel]]. == Voci correlate == *[[Wikibooks:Babelfish]] *[[Wikibooks:Ambasciata]] [[Categoria:Comunità|Babel]] Discussioni utente:Abbruzzo6 7371 28013 2006-08-29T17:54:18Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:54, 29 ago 2006 (UTC)}} Template:Utente af 7373 28021 2006-08-29T18:15:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente af]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|af |Hierdie gebruiker se '''[[:Categoria:Utenti af-M|moedertaal]]''' is '''[[:Categoria:Utenti af|Afrikaans]]'''. |} <includeonly> [[Categoria:Utenti af|{{PAGENAME}}]] </includeonly> <noinclude> [[Categoria:Template Babel|af]] [[af:Sjabloon:User af]] [[de:Vorlage:User af]] [[es:Plantilla:Usuarios por idioma (af)]] </noinclude> Template:Utente af-1 7374 28022 2006-08-29T18:16:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente af-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|af-1 |Gebruiker met 'n '''[[:Categoria:Utenti af-1|basiese]] begrip van [[:Categoria:Utenti af|Afrikaans]]'''. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti af-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|af-1]] [[af:Sjabloon:User af-1]] [[cs:Šablona:User af-1]] [[da:Skabelon:Bruger af-1]] [[de:Vorlage:User af-1]] [[eo:Ŝablono:Vikipediisto af-1]] [[en:Template:User_af-1]] [[es:Plantilla:·Usuarios por idioma (af-1)]] [[fi:Malline:User af-1]] [[fr:Modèle:User af-1]] [[ja:Template:User af-1]] [[nl:Sjabloon:Gebruiker af-1]] [[nn:Mal:Brukar af-1]] [[no:Mal:Bruker af-1]] [[pl:Szablon:User af-1]] [[pt:Predefinição:User af-1]] [[ro:Format:Utilizator af-1]] [[sv:Mall:Användare af-1]] [[tr:Şablon:User af-1]]</noinclude> Template:Utente af-2 7375 28023 2006-08-29T18:16:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente af-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|af-2 |Hierdie gebruiker het 'n '''matige''' begrip van '''[[:Categoria:Utenti af|Afrikaans]]'''. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti af-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|af-2]]</noinclude> Template:Utente af-3 7376 28024 2006-08-29T18:17:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente af-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|af-3 |Hierdie gebruiker het 'n '''uitstekende''' begrip van '''[[:Categoria:Utenti af|Afrikaans]]'''. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti af-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|af-3]]</noinclude> Template:Utente als 7377 28025 2006-08-29T18:17:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente als]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|als |Dä Benutzer redet '''[[:Categoria:Utenti als|Alemannisch]]''' als '''[[:Categoria:Utenti als-M|Mueterspraach]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti als-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|als]]</noinclude> Template:Utente als-1 7378 28026 2006-08-29T18:17:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente als-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|als-1 |Dä User hät '''[[:Categoria:Utenti als-1|grundlegendi]]''' '''[[:Categoria:Utenti als|Alemannischkenntnis]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti als-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|als-1]]</noinclude> Template:Utente als-2 7379 28027 2006-08-29T18:17:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente als-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|als-2 |Dä User hät '''[[:Categoria:Utenti als-2|fortgschritteni]]''' '''[[:Categoria:Utenti als|Alemannischkenntnis]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti als-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|als-2]]</noinclude> Template:Utente als-3 7380 28028 2006-08-29T18:17:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente als-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|als-3 |Dä User hät '''[[:Categoria:Utenti als-3|sehr gueti]]''' '''[[:Categoria:Utenti als|Kenntnis vom Alemannische]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti als-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|als-3]]</noinclude> Template:Utente am 7381 28029 2006-08-29T18:17:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente am]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|am | '''[[:Categoria:Utenti am|አማርኛ]]''' የዚህ/ቾ አባል '''[[:Categoria:Utenti am-M|ልደት ቋንቋ]]''' ነው።. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti am-N|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|am]]</noinclude> Template:Utente am-1 7382 28030 2006-08-29T18:18:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente am-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|am-1 | ይህ/ቾ አባል በ'''[[:Categoria:Utenti am-1|ቀላል]]''' ደረጃ '''[[:Categoria:Utenti am|አማርኛ]]''' ማቀነባበር ይችላሉ።. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti am-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|am-1]]</noinclude> Template:Utente am-2 7383 28031 2006-08-29T18:18:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente am-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|am-2 | ይህ/ቾ አባል በ'''[[:Categoria:Utenti am-2|መካከለኛ]]''' ደረጃ '''[[:Categoria:Utenti am|አማርኛ]]''' ማቀነባበር ይችላሉ።. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti am-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|am-2]]</noinclude> Categoria:Template Babel 7384 46052 2006-12-29T11:48:27Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutti i template '''[[Wikibooks:Babel|Babel]]'''. [[Categoria:Template per tipo|Babel]] Template:Utente am-3 7385 28033 2006-08-29T18:18:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente am-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|am-3 | ይህ/ቾ አባል በ'''[[:Category:Utenti am-3|ከፍተኛ]]''' ደረጃ '''[[:Categoria:Utenti am|አማርኛ]]''' ማቀነባበር ይችላሉ። . |} <includeonly>[[Categoria:Utenti am-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|am-3]]</noinclude> Template:Utente an 7386 28034 2006-08-29T18:18:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente an]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|an |Iste usuario ye un fablán '''[[:Categoria:Utenti an-M|natibo]]''' d''''[[:Categoria:Utenti an|aragonés]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti an|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|an]]</noinclude> Template:Utente an-1 7387 28035 2006-08-29T18:18:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente an-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|an-1 |Iste usuario puede contrebuyir con un ran''' [[:Categoria:Utenti an-1|alazetal]]''' d''''[[:Categoria:Utenti an|aragonés]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti an-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|an-1]]</noinclude> Template:Utente an-2 7388 28036 2006-08-29T18:18:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente an-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|an-2 |Iste usuario puede contrebuyir con un ran''' [[:Categoria:Utenti an-2|meyo]]''' d''''[[:Categoria:Utenti an|aragonés]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti an-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|an-2]]</noinclude> Template:Utente an-3 7389 28037 2006-08-29T18:19:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente an-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|an-3 |Iste usuario puede contrebuyir con un ran''' [[:Categoria:Utenti an-3|enantau]]''' d''''[[:Categoria:Utenti an|aragonés]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti an-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|an-3]]</noinclude> Template:Utente ang 7390 28038 2006-08-29T18:19:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ang]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ang |Þes brūcere is '''[[:Categoria:Utenti ang-M|gecynde]] [[:Categoria:Utenti ang|Englisc sprecere]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ang-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ang]]</noinclude> Template:Utente ang-1 7391 28040 2006-08-29T18:19:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ang-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ang-1 |Þes brūcere cann forðian mid '''[[:Categoria:Utenti ang-1|grundlicgendre]]''' mæðe '''[[:Categoria:Utenti ang|Englisces]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ang-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ang-1]]</noinclude> Template:Utente ang-2 7392 28041 2006-08-29T18:19:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ang-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ang-2 |Þes brūcere cann forðian mid '''[[:Categoria:Utenti ang-2|middelre]]''' mæðe '''[[:Categoria:Utenti ang|Englisces]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ang-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ang-2]]</noinclude> Template:Utente ang-3 7393 28042 2006-08-29T18:19:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ang-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ang-3 |Þes brūcere cann forðian mid '''[[:Categoria:Utenti ang-3|forþweardre]]''' mæðe '''[[:Categoria:Utenti ang|Englisces]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ang-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ang-3]]</noinclude> Template:Utente ar 7394 28043 2006-08-29T18:19:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ar]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ar |هذا المستخدم يتحدث [[:Categoria:Utenti ar|اللغة العربية]] '''[[:Categoria:Utenti ar-M|كلغته الأم]] '''. <includeonly>[[Categoria:Utenti ar-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ar]]</noinclude> Template:Utente ar-1 7395 28044 2006-08-29T18:20:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ar-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ar-1 |هذا المستخدم يتحدث [[:Categoria:Utenti ar|اللغة العربية]] '''[[:Categoria:Utenti ar-1|بشكل بسيط]] '''. <includeonly>[[Categoria:Utenti ar-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ar-1]]</noinclude> Template:Utente ar-2 7396 28045 2006-08-29T18:20:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ar-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ar-2 |هذا المستخدم يتحدث [[:Categoria:Utenti ar|اللغة العربية]] '''[[:Categoria:Utenti ar-2|بشكل جيد]] '''. <includeonly>[[Categoria:Utenti ar-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ar-2]]</noinclude> Template:Utente ar-3 7397 28046 2006-08-29T18:20:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ar-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ar-3 |هذا المستخدم يتحدث [[:Categoria:Utenti ar|اللغة العربية]] '''[[:Categoria:Utenti ar-3|بشكل ممتاز]] '''. <includeonly>[[Categoria:Utenti ar-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ar-3]]</noinclude> Wikibooks:Risorse di immagini di pubblico dominio 7398 38605 2006-10-23T19:00:07Z Diablo 348 {{da tradurre}} Esistono diverse risorse di immagini di '''[[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]''' sul web. La presenza di una risorsa in questa lista '''non''' garantisce che tutte le immagini presenti in essa siano di pubblico dominio: si invita perciò a controllare lo stato del '''[[Wikibooks:Copyright immagini|copyright delle immagini]]''' prima di caricarle su Wikibooks. Per favore: leggi le politiche proposte sull'uso delle immagini in '''[[Aiuto:Immagini]]''' == Pagine correlate == * [[Wikibooks:Risorse GFDL|Risorse GFDL]] (comprende immagini) * [[Wikibooks:Risorse di pubblico dominio|Risorse di pubblico dominio]] * [[Wikibooks:Immagini di dominio pubblico con articoli mancanti]] * [[Aiuto:copyright]] * [[Speciale:Upload|pagina per l'upload di immagini (solo utenti registrati)]]. == Collezioni miste== *[http://www.gutenberg.net/catalog/ Progetto Gutenberg] più di 12.000 libri, solo pochi illustrati, ma il numero di libri illustrati aumenta di settimana in settimana. Ci sono migliaia e migliaia di immagini PD to be had, con a wee bit of legwork e a modicum of serendipity. *[http://archive.org/texts/texts-details-db.php?id=58717 Compendio di Illustrazioni nel Pubblico Dominio] libro di 300 pagine. (richiede un account e una password per il login) *[http://gallica.bnf.fr/ Documenti digitali] dalla ''Biblioteca Nazionale di Francia'' (BNF). (il sito web è in francese) *[http://geekphilosopher.com/MainPage/photos.htm GeekPhilosopher.com] Raccolta di foto di dominio pubblico organizzata per categoria. *[http://gimp-savvy.com/PHOTO-ARCHIVE/ Archivio GIMP] 32.000 foto Royalty-free, organizzate per parole-chiave. *[http://www.gnuart.net GNU Art]. *[http://hera.inalf.cnrs.fr/cgi-bin/search2e?headword=&author=&class=&speech=&type=plate_legend&word=&CONJUNCT=PHRASE&PROXY=moins+de&DISTANCE=3&OUTPUT=conc&SYSTEM_DIR=%2Fhome%2Fleonid%2Fartfl%2FENC%2F Illustrazioni] dall'[[Enciclopedia]] francese. : ''Not dead, but not working either'' *[http://www.folp.free.fr/ folp.free.fr] - Sito francese di foto di libero utilizzo (compatibile con GFDL) *[ttp://www.openphoto.net/] -- Creative Commons not public domain licensed. *[http://www.pixeleye.com Pixeleye.com] Immagini dalla Montafon Valley - Raccolta di foto di dominio pubblico organizzata per categoria. *[http://www.pdimages.com/web6.htm Assortimento casuale di immagini di Dominio Pubblico]. *[http://pdphoto.org/ PD Foto] Ampia raccolta della maggior parte di foto di dominio pubblico. Leggi la licenza per ogni immagine prima di usarla; also, model releases may not have been obtained per tutte le foto. *[http://www.logodesignweb.com/stockphoto/ Riserva di Foto di dominio pubblico] Piccola ma crescente riserva di foto di dominio pubblico released by photographer. *[http://srufaculty.sru.edu/david.dailey/public/public_domain.htm Scanned e colorised etchings claimed to be PD images]. : ''Se ogni pagina o immagine seems missing, replace http://www.sru.edu/depts/cisba/compsci/dailey in its [[w:URI|URI]] con ''http://srufaculty.sru.edu/david.dailey/'' *[http://www.sxc.hu Stock.xchng] - Più di 50.000 foto di dominio pubblico, sebbene le immagini individuali possano avere qualche restrizione. *[http://www.pixelquelle.de pixelquelle.de] - 6.700 immagini in varie categorie. -- La licenza richiede attribution e forbids use for certain cases, e.g. for image catalogs, therefor non-GFDL *[http://www.picturestation.net Picturestation] - oltre 4.000 foto gratuite * [http://www.brazilpostcard.com.br Antiche Cartoline dal Brasile] Cartoline d'epoca *[http://www.flickr.com/ Flickr.com] contiene immagini distribuite con Creative Commons o di [[Pubblico dominio]] (prestare attenzione nella scelta sullo [[Aiuto:Copyright immagini|stato di licenza dell'immagine]]) *[http://www.fromoldbooks.org/ fromoldbooks.org] (prestare attenzione nella scelta sullo [[Aiuto:Copyright immagini|stato di licenza dell'immagine]]) == Oggetti == === Cibo === *http://www.usda.gov/oc/photo/opclibra.htm *http://www.cepolina.com/freephoto/tt/1-food.htm *http://www.washjeff.edu/capl/category_list.asp?cat=major&id=2 (solo per uso non commerciale) === Cristianità === *http://www.thebiblerevival.com/clipart.htm === Dipinti === NB: Le fotografie accurate di dipinti mancano del contenuto espressivo e sono automaticamente di pubblico dominio una volta che il copyright del dipinto è scaduto (il che è vero per gli USA se è stato pubblicato prima del 1924). Tutti gli altri avvisi di copyright possono essere ignorati tranquillamente. *[http://www.nationalgallery.org.uk/collection/default_online.htm La National Gallery, Londra] (richiede plugin [[Linguaggio Java|Java]] per large versions) *http://www.louvre.fr/francais/collec/peint/peint_f.htm Museo del Louvre *http://www.ibiblio.org/wm/paint/ *http://www.kfki.hu/~arthp/ *http://www.rijksmuseum.nl/ *http://sunsite.dk/cgfa/ *[http://www.fotosearch.com Foto Search: Royalty Free Photo Library] === Mezzi di trasporto === ====Aeroplani==== *http://www.airforce.forces.ca/index_e.asp Archivio di aerei storici **È permessa solo la riproduzione non commerciale! Non so se questo è permesso in base alle politiche correnti, ma se così fosse, dovrebbe essere almeno menzionato. *http://www.photolib.noaa.gov/flight/index.html *http://www.nellis.af.mil/gallery/index.htm *http://nix.nasa.gov/ *http://www.news.navy.mil/view_galleries.asp US Navy NewsStand Photo Galleries *http://www.washjeff.edu/capl/category_list.asp?cat=sub&id=47 (Immagini di aeroporti) ====Automobili==== *http://biphome.spray.se/anders.jensen/ (sotto la voce Pictures) *http://www.washjeff.edu/capl/category_list.asp?cat=sub&id=135 (Vehicle Types) ==== Metropolitane ==== *http://www.washjeff.edu/capl/category_list.asp?cat=sub&id=41 ==== Navi ==== *http://www.photolib.noaa.gov/ships/index.html *http://www.history.navy.mil/branches/org11-2.htm Archivio della US navy di foto di navi di pubblico dominio *http://www.news.navy.mil/view_galleries.asp US Navy NewsStand Photo Galleries *http://www.cepolina.com/freephoto/tt/1-boat.htm Free Mediterranean ship photos ==== Treni ==== *http://www.washjeff.edu/capl/category_list.asp?cat=sub&id=49 (Interior Objects) === Mobili === *http://www.gutenberg.net/dirs/1/2/2/5/12254/12254-h/12254-h.htm === Musica === *http://www.ibiblio.org/mutopia/ === Ritrovamenti archeologici === *http://www.cts.edu/ImageLibrary/imagelibrary.cfm === Satelliti === *[http://nix.nasa.gov/ NASA Image Exchange] *http://www.photolib.noaa.gov/space/index.html == Animali e piante == ===Animali=== *http://www.ars.usda.gov/is/graphics/photos/index.html *http://pdphoto.org/ *http://www.cepolina.com/freephoto/tt/1-animal.htm *http://www.usda.gov/oc/photo/opclibra.htm *http://images.fws.gov/ *http://www.nps.gov/yell/press/images/ *http://www.fourmilab.ch/images/eclipse_2001/africaimages.html *<s>http://schmode.net/ Selezione di foto di animali, released in the public domain by the photographer</s> <i>- Temporaraly Down Due To Permissions Problem (As Of 13 gennaio 2005)</i> *http://phil.cdc.gov/phil/default.asp Public Health Image Library from CDC: foto di animali, protists, bacteria, virus related to salute pubblica. Searchable per categoria o parola chiave === Uccelli === *http://www.biologie.uni-hamburg.de/b-online/birds/regengl.htm dipinti del 1905. *Copia online di "[http://memory.loc.gov/cgi-bin/ampage?collId=amrvg&fileName=vg14/consrvvg14.db&recNum=302&itemLink=r%3Fammem%2Fconsrvbib%3A%40field%28NUMBER%2B%40band%28amrvg%2Bvg14%29%29&linkText=0 Citizen Bird]" contenente disegni di circa 100 specie di uccelli (''Possiedo un'edizione cartacea, dalla quale posso ottenere scansioni di qualità su richiesta. --[[:en:User:Brion VIBBER|Brion]]'') *Copia online di [http://www.yankeegardener.com/birds/index.htm Cinquanta Uccelli of Town and City], pubblicata dallo U.S. Fish and Wildlife Service. === Pesci === *http://www.photolib.noaa.gov/nurp/index.html *http://www.gen.umn.edu/research/fish/fishes/natural_history.html (Viene permessa solo la riproduzione non commerciale!) *http://images.fws.gov/ *http://www.nefsc.noaa.gov/history/photos.html lineart drawings of a bunch of fish; also collections di foto of historical fisheries, research activities e NOAA === Insetti === *http://www.ars.usda.gov/is/graphics/photos/index.html *http://www.insectimages.org/ (Viene permessa solo la riproduzione non commerciale!) *http://gillesgonthier.com/Photos/insecta.html (Creative Commons Attribution License) *http://www.cepolina.com/freephoto/tt/1-insect.htm Royalty free images === Piante === *http://www.ars.usda.gov/is/graphics/photos/index.html *http://www.nps.gov/yell/press/images/ *http://runeberg.org/nordflor/inneh.html *http://www.hear.org/starr/hiplants/images/index.html *[http://www.kulak.ac.be/nl/KULAKAlgemeen/Natuur/ftinhoud.htm Università di Leuven, Belgio - Immagini gratuite da usare per scopi non commerciali.] *[http://www.utricularia.net/sonstiges/freie_Bilder.htm Utricularia: foto di piante carnivore gratuite da usare] -- solo per scopi non commerciali, so they are not GFDL compliant -- [[User:JeLuF|JeLuF]] *[http://www.biolib.de/ Biolib] Collezione di 68395 scansioni di pagine da 290 libri, alcuni sono con copyright scaduto. *[http://lachlan.bluehaze.com.au/usa2001/ny_wildflowers_2001.html New York State Wildflowers] ((CopyrightedFreeUseProvidedThat|Lachlan Cranswick is credited as the photographer e a [http://lachlan.bluehaze.com.au/usa2001/ny_wildflowers_2001.html link to the original page] is made.)) *http://www.cepolina.com/freephoto/tt/1-plant.htm per uso privato o commerciale **Crops ***http://www.ars.usda.gov/is/graphics/photos/index.html === Frutta/Verdura/Fiori === *http://www.ars.usda.gov/is/graphics/photos/index.html *http://www.cepolina.com/freephoto/tt/fruit.htm *http://www.cepolina.com/freephoto/tt/1-flower.htm *http://www.washjeff.edu/capl/category_list.asp?cat=sub&id=17 (Vegetables) === Erbe === *http://www.rootgrafix.com/herbalnexus/photos.htm == Natura/Scienza == *Paesaggi (montagne, deserti, crateri, ecc) **http://earth.jsc.nasa.gov/sseop/efs/land.htm Earth from Space **http://libraryphoto.er.usgs.gov/ USGS Earth Science Photo Library Archive *Medicina ** http://www.bartleby.com/107/ Numerous anatomy drawings from Gray's Anatomy ** http://www.autopsydb.org/iadbimag.htm Johns Hopkins Autopsy Resource (JHAR) Image Archive **http://www.autopsydb.org/abpath.htm Public domain cytology photomicrographs, courtesy of Dr. Andrew Borkowski. ** http://www.autopsydb.org/dermpath.htm Public domain dermatopathology photomicrographs, courtesy of Dr. Grace F. Kao. ** http://art-bin.com/art/medhistorypix/omedicalimages.html Historical anatomical drawings ** http://www.nlm.nih.gov/exhibition/historicalanatomies/home.html Historical Anatomies on the Web - historical anatomical drawings (courtesy National Institutes of Health) ** http://www.nlm.nih.gov/exhibition/dreamanatomy/da_gallery.html Dream Anatomy gallery ** http://phil.cdc.gov/phil/default.asp matérial from the center for disease control e prevention (!some few pictures are still copyrighted) *Fisica ** http://www.physicsforfree.com/ Physics for Free: Public domain [[physics]] textbook in [[Portable Document Format|pdf]] format con illustrazioni *Spazio (pianeti, stelle, galassie, etc) e spaceflight ** http://hubblesite.org/newscenter/archive/ STScI Publication of public domain photography taken by the [[Hubble Space Telescope]] ([http://hubblesite.org/copyright/ copyright notice]) ** http://grin.hq.nasa.gov/ Great Images in NASA library of images. ** http://www.spitzer.caltech.edu/picturegallery/index.shtml Galleria for the [[Spitzer Space Telescope]] (used to discover [[Sedna (planetoid)|Sedna]]) at [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]] ** http://oposite.stsci.edu/pubinfo/SubjectT.html ** http://nix.nasa.gov/ NIX: NASA Image eXchange ** http://nssdc.gsfc.nasa.gov/imgcat/ NASA planetary image catalog ** http://www.nasa.gov/multimedia/imagegallery/ NASA image gallery ** http://images.jsc.nasa.gov/ Johnson Space Center digital image collection ** http://www.donaldedavis.com/PARTS/allyours.html Public domain works done for NASA by Don Davis: high-resolution scans of space-related paintings. ** http://www.ipac.caltech.edu/2mass/gallery/index.html 2MASS Atlas Image Gallery (public domain images, acknowledgment required) *Underwater **http://www.photolib.noaa.gov/nurp/index.html *Parchi nazionali USA **http://photo.itc.nps.gov/storage/images/index.html **http://www2.nature.nps.gov/grd/cfprojects/photodb/Photo_search.cfm **http://www.nps.gov/bibe/photogallery/photogallery.htm *Clima **http://earth.jsc.nasa.gov/sseop/efs/atmo.htm **http://www.photolib.noaa.gov/nssl/ **http://www.photolib.noaa.gov/historic/nws/index.html **http://www.spc.noaa.gov/faq/tornado/torscans.htm NOAA immagini di tornado *Chimica **http://157.98.10.135/Main_Pages/pub-Structures-list-tr.html (structure diagrams of toxic substances) **http://cactus.nci.nih.gov/services/gifcreator/ Will generate (copyright kosher) GIFs or PNGs from molecular description files of may formats. Use <nowiki>{{CACTVSGIF}}</nowiki> for copyright on image page. Valid input formats include: MDL Molfile (o SD files), PDB, JCAMP/CS, CIF (Chiron interchange format, not Crystallographic formats), MDL RXN (Reaction file), RDF (Reaction Data File format), XYZ, SMD4, SMD5, CTX, CACTVS (binary, ascii, cbase), [[SMILES]] (including SMARTS subset), Compass, 441, Gaussian/Input, Gaussian/Archive, SCF, SHEL-X, XTEL (XTELPlot input format), Cerius (Ascii exchange format of CeriusII Toolkit), Sharc (SHift ARChives format), Alchemy, Hyperchem, Molconn-Z, Sybyl, Sybyl2, SLN (Sybyl line notation). == Storia == * Immagini storiche ** http://lcweb2.loc.gov/ammem/ammemhome.html Library of Congress American Memory site *** Check copyright information for the separate items before deciding to use them! ** http://teachpol.tcnj.edu/amer_pol_hist/ - immagini di dominio pubblico della Storia Politica Americana ** http://www.exclassics.com/newgate/ngillus.htm Immagini from [[The Newgate Calendar]]. Mostly crimes e criminals from the XVIII secolo. Also other works at http://www.exclassics.com * periodi specifici **[http://www.library.northwestern.edu/govpub/collections/wwii-posters/ World War II Poster Collection] oltre 300 poster issued by U.S. Federal agencies **[http://www.gwpda.org/photos/greatwar.htm Foto of the Great War] molte immagini della [[Prima Guerra Mondiale]], scanned in from public domain resources. Slight usage notice, which is probably compatible with GFDL (requires attribution e link, as does GFDL, requests e-mail notice of usage). **http://www.historyplace.com/unitedstates/childlabor/ Child Labor in america 1908 - 1912 by [[Lewis W. Hine]] * Personaggi **http://www.lib.utexas.edu/photodraw/portraits/index.html - Una selezione di ritratti di figure storiche **http://teachpol.tcnj.edu/amer_pol_hist/ - Una raccolta di oltre 500 immagini di dominio pubblico della Storia Politica Americana **http://www.sonoma.edu/psychology/psychart.htm Public domain drawings di famosi psicologi. Some better than others. **http://memory.loc.gov/ammem/daghtml/daghome.html - più di 700 [[Daguerreotype]]s 1839 - 1864 (mostly portraits) **http://memory.loc.gov/ammem/vvhtml/vvhome.html Creative Americans 1932 - 1964, photographs by [[Carl Van Vechten]]; 1400 public domain portrait photos **http://www.loc.gov/rr/print Ritratti di persone famose, Library of Congress (not all public domain; ricorda, anything prior to 1923 is, e post-1922 images on the site that are copyright free are indicated) **http://www.france.diplomatie.fr/photos/index.gb.html - ritratti of many current heads of state e political figures. Immagini are free usable ma should be credited to "Ministry of Foreign Affairs - Photographic Service" **http://www.radiobras.gov.br/ (click "Fotografias" for today's) - Agência Brasil makes news photos available free of charge. List credit as "Photographer's_Name/ABr". Requires log-in, hard to navigate, ma plenty of quality pics. **http://www.generalsandbrevets.com - ritratti di tutti i generali (più di 1.000) della Guerra Civile Americana. * Film ** http://www.archive.org/movies/ film storici *** Check rights before using! As far as I can see, the Prelinger Archives are ok, ma require a notice on the image description page, ma the other movie collections are not! - [[User:Andre Engels|Andre Engels]] == Luoghi == *Città ** http://digilander.libero.it/tdsotm2/ e http://www.araldicacivica.it/ Tutti gli stemmi dei comuni italiani ([[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Stemmi|autorizzazione all'uso]]) **http://earth.jsc.nasa.gov/ *Machine-readable raw map data ** CIA World Data Bank II: disponibile da http://www.evl.uic.edu/pape/data/WDB/ e da http://www.246.dk/ciaworld.html *Mappe **http://memory.loc.gov/ammem/gmdhtml/gmdhome.html Library of Congress digital map archive 1500-2002 (alcune mappe sotto copyright) **http://www.cia.gov/cia/publications/factbook/ **http://www.fhwa.dot.gov/hep10/nhs/ U.S. Department of Transportation's Federal Highway Administration maps of the National Highway System (NHS) **http://www.lib.utexas.edu/maps/index.html PCL Map Collection **http://www.aquarius.geomar.de/omc/ Public domain map generator - quite good actually. *Antartico **http://photolibrary.usap.gov *Bangladesh **http://bdesh.info/photos *Botswana **http://www.fourmilab.ch/images/eclipse_2001/africaimages.html *Canada **http://www.imagescanada.ca Check rights! **http://www.archives.ca *Cuba ** *Egitto **http://www.cts.edu/ImageLibrary/Egypt.cfm *Finlandia **http://www.lib.helsinki.fi/memory/helmie.html *Francia **http://www.fauvet.net/sf/pagephoto/index.php3?dossier=principal *Germania *Ghana **http://www.cts.edu/FacHomePages/imagelibrary/ghana.htm *India **http://www.hindubooks.org/sudheer_birodkar/hindu_history/freegraphics.html - Un sito non-profit sull'India **http://www.historylink102.com/india/india-art.htm - immagini gratuite sul popolo e l'arte dell'India. Users should credit them e link back to their URL. *Iran **http://www.fourmilab.ch/images/eclipse99/iranimages.html *Irlanda **http://pdphoto.org/ *Israele **http://www.cts.edu/FacHomePages/imagelibrary/Isreal_slides.htm *Giappone **Tokyo ***http://www.gnuart.net/data/photo/ACBM/Tokyo/index.html **[http://www.cnet-ta.ne.jp/p/pddlib/default.htm the private PUBLIC DOMAIN DATA LIBRARY] *Messico **http://memory.loc.gov/ammem/detroit/detrSubjects29.html *Panama **http://memory.loc.gov/ammem/detroit/dethome.html *Porto Rico **http://memory.loc.gov/ammem/detroit/dethome.html *Sud Africa **http://www.fourmilab.ch/images/eclipse_2001/africaimages.html *Svizzera **http://www.picswiss.ch/ (in German) - il fotografo ha dato permesso esplicito to GFDL the online images, which are lower-res than the ones he sells - see [[:de:Benutzer:Voyager/Picswiss]] for the relevant email (also in German) *Regno Unito **http://easyweb.easynet.co.uk/~cookian/html/imagelib.html (mostly [[Arundel Castle]]) *USA **Los Angeles ***http://pdphoto.org/ **New York ***http://www.empirestateroads.com/maps/ **Orange County ***http://pdphoto.org/ **San Diego ***http://pdphoto.org/ **Vermont ***http://www.vtweb.com/foliage/thumbs00.shtml **Washington ***http://content.lib.washington.edu/pacificsearch.html (check to see if indiv. collections are public domain) *Uzbekistan **http://www.uzland.uz/english/ "Copying, reproduction and use of any materials from UzLand are allowed with attribution to this site." *Indie Occidentali **http://memory.loc.gov/ammem/detroit/dethome.html *Zambia **http://www.fourmilab.ch/images/eclipse_2001/africaimages.html *Zimbabwe **http://www.fourmilab.ch/images/eclipse_2001/africaimages.html == Arte == * http://www.artrenewal.org/asp/database/contents.asp - Immagini delle opere di più di 2.600 pittori realisti di dominio pubblico, controlla il catalogo per le date delle opere e degli artisti. * http://www.historylink102.com/india/india-art.htm - Immagini libere del popolo e dell'arte indiana. Gli utenti dovrebbero offrire crediti e collegarle ai loro indirizzi. == Loghi e bandiere == * http://www.sodipodi.com/index.php3?section=clipart/flags&area=flags 376 (at last count) public-domain flags (molte nazionali, alcune regionali) in formato SVG. Can be easily rasterized into high-quality PNGs. * http://www.cia.gov/cia/publications/factbook/ CIA World Factbook == Sport == * http://www.igs.net/~bmitchell/Tennis/tennis.htm - Galleria di foto di giocatrici di tennis. Foto taken da bmitchell are specially marked e free to be used with credit e link back to the site. * http://www.stervanwalcheren.nl/ (see http://www.stervanwalcheren.nl/2003/fotos03.php per le foto) - Site of a Dutch ladies' cycling tournament. All pictures copyright Frans Meijer, ma may be copied provided the source is acknowledged. ** http://www.hqfl.dk/ Stemmi delle squadre di calcio == Francobolli statunitensi == While not technically public domain dopo il 1978 (tutti i francobolli prima that are in the public domain) the USPS has a liberal licensing policy regarding stamps. The [[United States Postal Service]] retains copyright to stamps under Title 17 of the United States Code. The ''Domestic Mail Manual, G013 Trademarks e Copyrights'', afferma che mentre "The USPS secures copyrights in its philatelic designs e certain publications. The designs of postage stamps, stamped envelopes, stamped cards, aerogrammes, souvenir cards, e other philatelic items issued il o dopo il 1° gennaio 1978, are copyrighted by the USPS under title 17 USC." The USPS licenses certain copyrighted material to the public, however, thus: :''The use of illustrations of the designs covered by such copyrights is permitted:'' ::''a. In editorial matter in quotidiani, riviste, giornali, libri, philatelic catalogs, e philatelic albums.'' Per il documento completo, vedi: http://pe.usps.gov/text/DMM/g013.htm. Un'enciclopedia è considerata un libro, therefore, Wikipedia, un'enciclopedia on-line, potrebbe essere considerata within this permitted use. Tuttavia Wikipedia, is licensed under [[GFDL]], e as such "permitted use" for Wikipedia alone is not enough. It should also be "permitted use" for all derivative works. == Varie == *[http://flag.blackened.net/anarpics/ Immagini di anarchici e simboli anarchici] *[http://www.angelfire.com/pa2/sacredspiral/ Public Domain Pagan Clipart] *http://content.lib.washington.edu/costumeweb/index.html - fashion plate archive *http://www.uprr.com/aboutup/photos/ Migliaia di fotografie from as early as 1860 taken by employees of the [[Union Pacific]] railroad == Collegamenti non categorizzati == === Siti del governo USA === *[http://memory.loc.gov/ U.S. Library of Congress digital image archive] (Alcune immagini sono ancora sotto copyright, so caveat emptor.) *[http://olpaimages.nsf.gov/index.html The National Science Foundation Image Library]: Really great resource for all sorts of science imagery. Must fill out form to download, ma most images are for public use as long as attributed. You can use <nowiki>{{NSFIL}}</nowiki> for copyright tagging (don't forget attribution). *[http://pictures.fws.gov/ U.S. Fish e Wildlife Service pictures] *[http://images.fws.gov/ More U.S. Fish e Wildlife Service imagery] *[http://www.photolib.noaa.gov/ NOAA Photo Library] *[http://images.usace.army.mil/ United States Army Corps of Engineers Digital Visual Library] *[http://photolibrary.usap.gov/ Antarctic Photo Library] Altri siti: *http://www.sru.edu/depts/cisba/compsci/dailey/public/public_domain.htm *http://answers.usgs.gov/cgi-bin/gsbrowse?tcode=0&pcode=anywhere === Immagini di pubblico dominio generate da computer === *[http://www.aquarius.geomar.de/omc/omc_intro.html Automatic public domain map generating program] *[http://www.nlc-bnc.ca/cin/index-e.html Canadian Illustrated News, 1869-1883] <small>Nota: should be cited in the Images page as: "[''list full source'']. Reproduced from the National Library of Canada's website (www.nlc-bnc.ca)."</small> === Public domain image meta-resources === * http://www.imageafter.com/ * http://www.sxc.hu/ * http://www.wfu.edu/~tedforrl/imagcoll.html * http://protist.i.hosei.ac.jp/Science_Internet/TI_2001E/index.html * http://www.archivalart.com/ * http://www.princetonol.com/groups/iad/links/clipart.html (a lengthy list of categorised links to other public domain image sources, many of those links don't work though) * http://dmoz.org/Computers/Graphics/Clip_Art/Public_Domain/ (un elenco di collegamenti a siti with public domain clip art) [http://store.doverpublications.com/ Dover Publications] ha molti, molti libri of copyright-free illustrations. Search on "copyright-free", "clip art" o "Pictorial Archive". These are hard copy e would have to be scanned, ma they cover everything. Devi comprare i libri o borrow them from the library; the art is free. Here are just a few examples: * Piante: 2.400 Copyright-Free Illustrations di Fiori, Alberi, Frutta e Verdura * Animali: 1.419 Copyright-Free Illustrations di Mammiferi, Uccelli, Pesci, Insetti, etc. * Ready-to-Use Illustrations of World-Famous Places: 109 Different Copyright-Free Designs * Ready-to-Use Illustrations of Pets: 96 Different Copyright-Free Designs * Ready-to-Use Illustrations of Appliances e Electronics: 98 Different Copyright-Free Designs * Ready-to-Use Ritratti di Persone Famose: 121 Copyright-Free Designs * Ready-to-Use Dinosauri e Mammiferi Preistorici Illustrations: 98 Different Copyright-Free Designs * Ready-to-Use Illustrations di Animali Marini: 96 Different Copyright-Free Designs * Ready-to-Use Authentic Civil War Illustrations: 245 Different Copyright-Free Designs * Ready-to-Use Bird Illustrations: 98 Different Copyright-Free Designs * Ready-to-Use Fiori Illustrations: 96 Different Copyright-Free Designs * Ready-to-Use Endangered Animals Illustrations: 96 Different Copyright-Free Designs * Ready-to-Use Medieval Herb, Plant e Flower Illustrations: 294 Different Copyright-Free Designs * Airplanes of the Second World War Coloring Book 46 accurate illustrations copyright-free. * Weapons e Armor, 1400 copyright-free illustrations of battle-axes, bows & arrows, cannoni, more * Transportation, 525 copyright-free illustrations include treni, trolleys, automobili, navi, aeroplani, molti altri veicoli. [[Categoria:Aiuto|Risorse di immagini di pubblico dominio]] Template:Utente arc-1 7399 28048 2006-08-29T18:20:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente arc-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|arc-1 |Quest'utente può contribuire con un '''[[:Categoria:Utenti arc|aramaico]]''' biblico di livello '''[[:Categoria:Utenti arc-1|semplice]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti arc-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|arc-1]]</noinclude> Template:Utente ast 7400 28049 2006-08-29T18:20:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ast]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ast |Esti usuariu ye un falante '''[[:Categoria:Utenti ast-M|nativu]]''' d''''[[:Categoria:Utenti ast|asturianu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ast-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ast]]</noinclude> Template:Utente ast-1 7401 28050 2006-08-29T18:20:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ast-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ast-1 |Esti usuariu pue contribuir con un nivel '''[[:Categoria:Utenti ast-1|básicu]]''' d''''[[:Categoria:Utenti ast|asturianu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ast-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ast-1]]</noinclude> Template:Utente ast-2 7402 28051 2006-08-29T18:21:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ast-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ast-2 |Esti usuariu pue contribuir con un nivel '''[[:Categoria:Utenti ast-2|mediu]]''' d''''[[:Categoria:Utenti ast|asturianu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ast-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ast-2]]</noinclude> Template:Utente ast-3 7403 28052 2006-08-29T18:21:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ast-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ast-3 |Esti usuariu pue contribuir con un nivel '''[[:Categoria:Utenti ast-3|avanzáu]]''' d''''[[:Categoria:Utenti ast|asturianu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ast-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ast-3]]</noinclude> Template:Utente az 7404 28053 2006-08-29T18:21:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente az]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|az | '''[[:Categoria:Utenti az|Azərbaycan dili]]''' bu istifadəçinin '''[[:Categoria:Utenti az-M|ana dili]]''' dir. |} <includeonly> [[Category:Utenti az|{{PAGENAME}}]] [[Categoria:Utenti az-M|{{PAGENAME}}]] </includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|az]]</noinclude> Template:Utente az-1 7405 28054 2006-08-29T18:21:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente az-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|az-1 | Bu '''[[:Categoria:Utenti az|istifadəçi]] [[:Categoria:Utenti az-1|Azərbaycan dilini aşağı səviyyədə]] '''başa düşür. |} <includeonly> [[Category:Utenti az|{{PAGENAME}}]] </includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|az-1]]</noinclude> Template:Utente az-2 7406 28055 2006-08-29T18:21:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente az-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|az-2 |Bu '''[[:Categoria:Utenti az|istifadəçi]] [[:Categoria:Utenti az-2|Azərbaycan dilini orta səviyyədə]]''' başa düşür. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti az-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|az-2]]</noinclude> Template:Utente az-3 7407 28057 2006-08-29T18:21:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente az-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|az-3 |Bu '''[[:Categoria:Utenti az|istifadəçi]] [[:Categoria:Utenti az-3|Azərbaycan dilini yüksək səviyyədə]] '''başa düşür. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti az-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|az-3]]</noinclude> Template:Utente be 7408 28059 2006-08-29T18:22:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente be]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|be |Для гэтага ўдзельніка/гэтай удзельніцы '''[[:Categoria:Utenti be|беларуская мова]]''' зьяўляецца '''[[:Categoria:Utenti be-M|роднай]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti be-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|be]]</noinclude> Template:Utente be-1 7409 28061 2006-08-29T18:22:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente be-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|be-1 |Гэты ўдзельнік/гэтая ўдзельніца ведае '''[[:Categoria:Utenti be|беларускую]]''' мову на '''[[:Categoria:Utenti be-1|пачатковым]]''' узроўні.<includeonly>[[Categoria:Utenti be-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|be-1]]</noinclude> Template:Utente be-2 7410 28063 2006-08-29T18:22:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente be-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|be-2 |Гэты ўдзельнік/гэтая ўдзельніца ведае '''[[:Categoria:Utenti be|беларускую]]''' мову на '''[[:Categoria:Utenti be-2|сярэднім]]''' узроўні.<includeonly>[[Categoria:Utenti be-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|be-2]]</noinclude> Template:Utente be-3 7411 28065 2006-08-29T18:22:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente be-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|be-3 |Гэты ўдзельнік/гэтая ўдзельніца '''[[:Categoria:Utenti be-3|выдатна]]''' ведае '''[[:Categoria:Utenti be|беларускую]]''' мову.<includeonly>[[Categoria:Utenti be-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|be-3]]</noinclude> Template:Utente bg 7412 28067 2006-08-29T18:22:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bg]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|bg |За този уикипедианец '''[[:Categoria:Utenti bg|българският]]''' е '''[[:Categoria:Utenti bg-M|роден език]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti bg-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|bg]]</noinclude> Template:Utente bg-1 7413 28070 2006-08-29T18:22:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bg-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bg-1 |Тоэи потребител има '''[[:Categoria:Utenti bg-1|начални познания]]''' по '''[[:Categoria:Utenti bg|български език]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti bg-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|bg-1]]</noinclude> Template:Utente bg-2 7414 28072 2006-08-29T18:23:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bg-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bg-2 |Тоэи потребител има '''[[:Categoria:Utenti bg-2|познания на средно ниво]]''' по '''[[:Categoria:Utenti bg|български език]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti bg-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|bg-2]]</noinclude> Template:Utente bg-3 7415 28074 2006-08-29T18:23:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bg-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bg-3 |Тоэи потребител има '''[[:Categoria:Utenti bg-3|задълбочени познания]]''' по '''[[:Categoria:Utenti bg|български език]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti bg-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|bg-3]]</noinclude> Template:Utente bi 7416 28076 2006-08-29T18:23:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bi]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|bi | Man ia i luksave toktok ia '''[[:Categoria:Utenti bi|Bislama]]''' long fasin blong '''[[:Categoria:Utenti bi-M|manples]]'''. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti bi-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|bi]]</noinclude> Template:Utente bi-1 7417 28077 2006-08-29T18:23:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bi-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bi-1 | Man ia i save raetem '''[[:Categoria:Utenti bi-1|smol]]''' long toktok ia '''[[:Categoria:Utenti bi|Bislama]]'''. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti bi-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|bi-1]]</noinclude> Template:Utente bi-2 7418 28078 2006-08-29T18:23:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bi-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bi-2 |Man ia i save raetem '''[[:Categoria:Utenti bi-2|medel]]''' long '''[[:Categoria:Utenti bi|Bislama]]'''. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti bi-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|bi-2]]</noinclude> Template:Utente bi-3 7419 28079 2006-08-29T18:23:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bi-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bi-3 | Man ia i save raetem '''[[:Categoria:Utenti bi-3|gud]]''' long '''[[:Categoria:Utenti bi|Bislama]]'''. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti bi-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|bi-3]]</noinclude> Template:Utente bn 7420 28080 2006-08-29T18:24:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bn]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|bn |'''[[:Categoria:Utenti bn|বাংলা]]''' এই ব্যবহারকারীর '''[[:Categoria:Utenti bn-M|মাতৃভাষা]]'''. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti bn-M|{{PAGENAME}}]] [[Categoria:Utenti bn|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|bn]]</noinclude> Template:Utente bn-1 7421 28081 2006-08-29T18:24:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bn-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bn-1 | এই ব্যবহারকারী '''[[:Categoria:Utenti bn|বাংলা ভাষার]]''' '''[[:Categoria:Utenti bn-1|প্রাথমিক]]''' প্রয়োগ করতে পারেন। |} <includeonly>[[Category:Utenti bn|{{PAGENAME}}]] [[Categoria:Utenti bn-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|bn-1]]</noinclude> Template:Utente bn-2 7422 28082 2006-08-29T18:24:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bn-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bn-2 | এই ব্যবহারকারী '''[[:Categoria:Utenti bn|বাংলা ভাষার]]''' '''[[:Categoria:Utebti bn-2|মধ্যবর্তী]]''' প্রয়োগ করতে পারেন। |} <includeonly>[[Category:Utenti bn|{{PAGENAME}}]] [[Categoria:Utenti bn-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|bn-2]]</noinclude> Template:Utente bn-3 7423 28083 2006-08-29T18:24:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bn-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bn-3 | এই ব্যবহারকারী '''[[:Categoria:Utenti bn|বাংলা ভাষার]]''' '''[[:Categoria:Utenti bn-3|দক্ষ]]''' প্রয়োগ করতে পারেন। |} <includeonly>[[Category:Utenti bn|{{PAGENAME}}]] [[Categoria:Utenti bn-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|bn-3]]</noinclude> Template:Utente br 7424 28084 2006-08-29T18:24:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente br]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|br |An implijer-mañ a gomz '''[[:Categoria:Utenti br|brezhoneg]]''' evel '''[[:Categoria:Utenti br-M|yezh vamm]]''' pe gant ur vestroni leun.<includeonly>[[Categoria:Utenti br-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|br]]</noinclude> Template:Utente br-1 7425 28085 2006-08-29T18:24:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente br-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|br-1 |'''[[:Categoria:Utenti br-1|Un tammig]]''' '''[[:Categoria:Utenti br|brezhoneg]]''' a oar an implijer-mañ.<includeonly>[[Categoria:Utenti br-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|br-1]]</noinclude> Template:Utente br-2 7426 28086 2006-08-29T18:25:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente br-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|br-2 |'''[[:Categoria:Utenti br-2|Mat a-walc'h]]''' e teu ar '''[[:Categoria:Utenti br|brezhoneg]]''' gant an implijer-mañ.<includeonly>[[Categoria:Utenti br-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|br-2]]</noinclude> Template:Utente br-3 7427 28087 2006-08-29T18:25:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente br-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|br-3 |'''[[:Categoria:Utenti br-3|Brav]]''' e teu ar '''[[:Categoria:Utenti br|brezhoneg]]''' gant an implijer-mañ.<includeonly>[[Categoria:Utenti br-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|br-3]]</noinclude> Template:Utente bs 7428 28088 2006-08-29T18:25:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bs]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|bs |Ovaj korisnik govori '''[[:Categoria:Utenti bs|bosanski]]''' kao '''[[:Categoria:Utenti bs-M|maternji jezik]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti bs-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|bs]]</noinclude> Template:Utente bs-1 7429 28089 2006-08-29T18:25:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bs-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bs-1 |Ovaj korisnik govori '''[[:Categoria:Utenti bs|bosanski jezik]]''' '''[[:Categoria:Utenti bs-1|samo malo]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti bs-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|bs-1]]</noinclude> Template:Utente bs-2 7430 28090 2006-08-29T18:25:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bs-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bs-2 |Korisnik '''[[:Categoria:Utenti bs-2|srednje]]''' govori '''[[:Categoria:Utenti bs|bosanski jezik]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti bs-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|bs-2]]</noinclude> Template:Utente bs-3 7431 28091 2006-08-29T18:25:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente bs-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|bs-3 |Korisnik '''[[:Categoria:Utenti bs-3|dosta dobro]]''' govori '''[[:Categoria:Utenti bs|bosanski jezik]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti bs-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|bs-3]]</noinclude> Template:Utente ca 7432 28092 2006-08-29T18:26:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ca]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ca |Aquest usuari té el '''[[:Categoria:Utenti ca|català]]''' com a '''[[:Categoria:Utenti ca-M|llengua materna]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ca-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ca]]</noinclude> Wikibooks:Immagini da verificare 7433 28111 2006-08-29T18:28:33Z Diablo 348 /* Da verificare */ Immagini di cui deve essere verificato il [[Aiuto:copyright|copyright]], come spiegato in [[Wikibooks:Copyright immagini]]. Se le immagini arrivano da altre wiki, dopo aver inserito le info sul copyright che compaiono (si spera!) sull'immagine originale, ricordati di inserire gli interwiki (in entrambe le direzioni!). Questa lista è parziale. La lista completa è troppo lunga per poter essere editata comodamente. Su questa pagina ne appariranno piccole porzioni alla volta, al massimo alcune centinaia. == Da verificare == * Se un'immagine viene verificata con successo, contrassegnatela con il template più adatto: '''{{tl|PD}}''', '''{{tl|GFDL}}''', '''{{tl|fairuse}}''', '''{{tl|copyrighted}}''', '''{{tl|noncommercial}}''' * Altrimenti, contrassegnatela con il template '''{{tl|unverified}}''' quindi, rimuovetela dalla lista. == Senza informazioni == La pagina [[:Categoria:Immagini senza informazioni]] elenca tutte quelle immagini cui è stato assegnato il template '''{{tl|unverified}}''', per le quali informazioni di copyright non sono attualmente disponibili.<br> '''Se vi compaiono immagini caricate da voi, per favore, fornite informazioni sulla loro origine e sulla licenza d'uso''' in modo da poterle classificare in modo appropriato. [[categoria:Aiuto|Immagini da verificare]] Template:Utente ca-1 7434 28094 2006-08-29T18:26:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ca-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ca-1 |Aquest usuari pot contribuir amb un nivell '''[[:Categoria:Utenti ca-1|bàsic]]''' de '''[[:Categoria:Utenti ca|català]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ca-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ca-1]]</noinclude> Template:Utente ca-2 7435 28095 2006-08-29T18:26:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ca-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ca-2 |Aquest usuari pot contribuir amb un nivell '''[[:Categoria:Utenti ca-2|intermig]]''' de '''[[:Categoria:Utenti ca|català]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ca-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ca-2]]</noinclude> Template:Utente ca-3 7436 28096 2006-08-29T18:26:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ca-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ca-3 |Aquest usuari pot contribuir amb un nivell '''[[:Categoria:Utenti ca-3|avançat]]''' de '''[[:Categoria:Utenti ca|català]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ca-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ca-3]]</noinclude> Template:Utente co 7437 28097 2006-08-29T18:26:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente co]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|co |A lingua '''[[:Categoria:Utenti co-M|materna]]''' di issu participanti hè u '''[[:Categoria:Utenti co|Corsu]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti co-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|co]]</noinclude> Template:Utente co-1 7438 28098 2006-08-29T18:26:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente co-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|co-1 |Issu participanti ha un liveddu di '''[[:Categoria:Utenti co-1|principianti]]''' in '''[[:Categoria:Utenti co|Corsu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti co-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|co-1]]</noinclude> Template:Utente co-2 7439 28099 2006-08-29T18:27:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente co-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|co-2 |Issu participanti ha un liveddu '''[[:Categoria:Utenti co-2|mizanu]]''' in '''[[:Categoria:Utenti co|Corsu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti co-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|co-2]]</noinclude> Template:Utente co-3 7440 28100 2006-08-29T18:27:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente co-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|co-3 |Issu participanti ha un liveddu '''[[:Categoria:Utenti co-3|avanzatu]]''' in '''[[:Categoria:Utenti co|Corsu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti co-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|co-3]]</noinclude> Template:Utente co-4 7441 28102 2006-08-29T18:27:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente co-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|co-4 |Issu participanti cunosce u '''[[:Categoria:Utenti co|Corsu]]''' '''[[:Categoria:Utenti co-4|cume s'edda fusse a sò lingua materna]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti co-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|co-4]]</noinclude> Template:Utente cs 7442 28103 2006-08-29T18:27:36Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente cs]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|cs |Tomuto uživateli je '''[[:Category:Utenti cs-M|čeština]] [[:Category:Utenti cs|mateřským jazykem]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti cs-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|cs]]</noinclude> Template:Utente cs-1 7443 28104 2006-08-29T18:27:46Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente cs-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|cs-1 |Tento redaktor má '''[[:Categoria:Utenti cs-1|základní]]''' znalosti '''[[:Categoria:Utenti cs|&#269;e&#353;tiny]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti cs-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|cs-1]]</noinclude> Template:Utente cs-2 7444 28106 2006-08-29T18:27:56Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente cs-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|cs-2 |Tento uživatel má '''[[:Categoria:Utenti cs-2|st&#345;edn&#283; pokro&#269;ilé]]''' znalosti '''[[:Categoria:Utenti cs|&#269;eštiny]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti cs-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|cs-2]]</noinclude> Template:Utente cs-3 7445 28108 2006-08-29T18:28:06Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente cs-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|cs-3 |Tento redaktor má '''[[:Categoria:Utenti cs-3|pokro&#269;ilé]]''' znalosti '''[[:Categoria:Utenti cs|&#269;e&#353;tiny]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti cs-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|cs-3]]</noinclude> Template:Utente cy 7446 28109 2006-08-29T18:28:16Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente cy]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|cy |Mae'r defnyddiwr 'ma yn siaradwr '''[[:Categoria:Utenti cy-M|brodorol]]''' y '''[[:Categoria:Utenti cy|Gymraeg]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti cy-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|cy]]</noinclude> Template:Utente cy-1 7447 28110 2006-08-29T18:28:26Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente cy-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|cy-1 |Fe all y defnyddiwr 'ma cyfrannu ar lefel '''[[:Categoria:Utenti cy-1|syml]]''' y '''[[:Categoria:Utenti cy|Gymraeg]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti cy-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|cy-1]]</noinclude> Template:Utente cy-2 7448 28112 2006-08-29T18:28:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente cy-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|cy-2 |Fe all y defnyddiwr 'ma cyfrannu ar lefel '''[[:Categoria:Utenti cy-2|ganolradd]]''' y '''[[:Categoria:Utenti cy|Gymraeg]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti cy-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|cy-2]]</noinclude> Template:Utente cy-3 7449 28113 2006-08-29T18:28:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente cy-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|cy-3 |Fe all y defnyddiwr 'ma cyfrannu ar lefel '''[[:Categoria:Utenti cy-3|uwchraddol]]''' y '''[[:Categoria:Utenti cy|Gymraeg]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti cy-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|cy-3]]</noinclude> Template:Utente da 7450 28114 2006-08-29T18:28:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente da]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|da |Denne bruger har '''[[:Categoria:Utenti da|dansk]]''' som '''[[:Categoria:Utenti da-M|modersmål]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti da-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|da]]</noinclude> Template:Utente da-1 7451 28115 2006-08-29T18:29:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente da-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|da-1 |Denne bruger kan bidrage på et '''[[:Categoria:Utenti da-1|basis]]''' niveau af '''[[:Categoria:Utenti da|dansk]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti da-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|da-1]]</noinclude> Template:Utente da-2 7452 28116 2006-08-29T18:29:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente da-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|da-2 |Denne bruger kan bidrage på et '''[[:Categoria:Utenti da-2|medium]]''' niveau af '''[[:Categoria:Utenti da|dansk]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti da-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|da-2]]</noinclude> Template:Utente da-3 7453 28117 2006-08-29T18:29:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente da-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|da-3 |Denne bruger kan bidrage på et '''[[:Categoria:Utenti da-3|højt]]''' niveau af '''[[:Categoria:Utenti da|dansk]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti da-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|da-3]]</noinclude> Template:Utente de 7454 28118 2006-08-29T18:29:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente de]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|de |Dieser Benutzer spricht '''[[:Categoria:Utenti de|Deutsch]]''' als '''[[:Categoria:Utenti de-M|Muttersprache]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti de-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|de]]</noinclude> Template:Utente de-1 7455 28119 2006-08-29T18:29:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente de-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|de-1 |Dieser Benutzer hat '''[[:Categoria:Utenti de-1|grundlegende]] [[:Categoria:Utenti de|Deutschkenntnisse]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti de-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|de-1]]</noinclude> Template:Utente de-2 7456 28120 2006-08-29T18:29:59Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente de-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|de-2 |Dieser Benutzer hat '''[[:Categoria:Utenti de-2|fortgeschrittene]]''' '''[[:Categoria:Utenti de|Deutschkenntnisse]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti de-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|de-2]]</noinclude> Template:Utente de-3 7457 28121 2006-08-29T18:30:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente de-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|de-3 |Dieser Benutzer hat '''[[:Categoria:Utenti de-3|sehr gute]]''' '''[[:Categoria:Utenti de|Deutschkenntnisse]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti de-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|de-3]]</noinclude> Template:Utente de-4 7458 28122 2006-08-29T18:30:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente de-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|de-4 |Dieser Benutzer beherrscht '''[[:Categoria:Utenti de|Deutsch]]''' auf '''[[:Categoria:Utenti de-4|muttersprachlichem Niveau]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti de-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|de-4]]</noinclude> Template:Utente dsb 7459 28124 2006-08-29T18:30:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente dsb]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|dsb |Toś ten wužywaŕ powĕda '''[[:Categoria:Utenti dsb|dolnoserbski]]''' ako '''maminu rĕc'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti dsb|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|dsb]]</noinclude> Template:Utente dsb-1 7460 28125 2006-08-29T18:30:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente dsb-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|dsb-1 |Toś ten wužywaŕ ma '''[[:Categoria:Utenti dsb-1|zakładne]] [[:Categoria:Utenti dsb|znajobnosći dolnoserbšćiny]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti dsb-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|dsb-1]]</noinclude> Template:Utente dsb-2 7461 28127 2006-08-29T18:30:49Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente dsb-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|dsb-2 |Toś ten wužywaŕ ma '''[[:Categoria:Utenti dsb-2|rozšyrjone]]''' '''[[:Categoria:Utenti dsb|znajobnosći dolnoserbšćiny]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti dsb-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|dsb-2]]</noinclude> Template:Utente dsb-3 7462 28129 2006-08-29T18:30:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente dsb-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|dsb-3 |Toś ten wužywaŕ ma '''[[:Categoria:Utenti dsb-3|wjelgin dobre]]''' '''[[:Categoria:Utenti dsb|znajobnosći dolnoserbšćiny]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti dsb-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|dsb-3]]</noinclude> Template:Utente dv 7463 28131 2006-08-29T18:31:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente dv]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|dv |&#1929;&#1960;&#1924;&#1965;&#1930;&#1962;&#1925;&#1959;&#1934;&#1964; &#1929;&#1959;&#1931;&#1958;&#1923;&#1961; &#1924;&#1958;&#1920;&#1958;&#1926;&#1961; '''[[:Categoria:Utenti dv|&#1931;&#1960;&#1928;&#1964;&#1920;&#1960;&#1924;&#1958;&#1936;&#1968;]]''' |} <includeonly>[[Categoria:Utenti dv|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|dv]]</noinclude> Template:Utente dv-1 7464 28133 2006-08-29T18:31:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente dv-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|dv-1 |ް ކުޑަކޮށް '''[[:Categoria:utenti dv-1|ދިވެހި ބަސް]]''' އެނގިވަޑައިގަނޭ |} <includeonly>[[Categoria:Utenti dv-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|dv-1]]</noinclude> Template:Utente dv-2 7465 28135 2006-08-29T18:31:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente dv-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|dv-2 |މި ބޭފުޅާއަށް ކޮންމެވެސް ވަރަކަށް '''[[:Categoria:Utenti dv-2|ދިވެހި ބަސް]]''' އެނގިވަޑައިގަނޭ |}<includeonly>[[Categoria:Utenti dv-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template Babel|dv-2]]</noinclude> Template:Utente dv-3 7466 28137 2006-08-29T18:31:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente dv-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|dv-3 |މި ބޭފުޅާއަށް ރަނގަޅަށް '''[[:Categoria:Utenti dv-3|ދިވެހި ބަސް]]''' އެނގިވަޑައިގަނޭ |} <includeonly>[[Categoria:Utenti dv-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|dv-3]]</noinclude> Template:Utente el 7467 28139 2006-08-29T18:31:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente el]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|el |&#927; &#967;&#961;&#942;&#963;&#964;&#951;&#962; &#941;&#967;&#949;&#953; [[:Categoria:Utenti el-M|&#953;&#952;&#945;&#947;&#949;&#957;&#942;]] &#967;&#949;&#953;&#961;&#953;&#963;&#956;&#972; &#964;&#951;&#962; [[:Categoria:Utenti el|&#917;&#955;&#955;&#951;&#957;&#953;&#954;&#942;&#962;]] &#947;&#955;&#974;&#963;&#963;&#945;&#962;.<includeonly>[[Categoria:Utenti el-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|el]]</noinclude> Template:Utente el-1 7468 28141 2006-08-29T18:31:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente el-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|el-1 |&#927; &#967;&#961;&#942;&#963;&#964;&#951;&#962; &#941;&#967;&#949;&#953; '''[[:Categoria:Utenti el-1|&#956;&#953;&#954;&#961;&#942;]]''' &#954;&#945;&#964;&#945;&#957;&#972;&#951;&#963;&#951; &#964;&#951;&#962; '''[[:Category:Utenti el|&#917;&#955;&#955;&#951;&#957;&#953;&#954;&#942;&#962;]]''' &#947;&#955;&#974;&#963;&#963;&#945;&#962;.<includeonly>[[Categoria:Utenti el-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|el-1]]</noinclude> Template:Utente el-2 7469 28143 2006-08-29T18:32:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente el-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|el-2 |&#927; &#967;&#961;&#942;&#963;&#964;&#951;&#962; &#941;&#967;&#949;&#953; '''[[:Categoria:Utenti el-2|&#956;&#941;&#964;&#961;&#953;&#945; ]]'''&#954;&#945;&#964;&#945;&#957;&#972;&#951;&#963;&#951; &#964;&#951;&#962; '''[[:Categoria:Utenti el|&#917;&#955;&#955;&#951;&#957;&#953;&#954;&#942;&#962;]]''' &#947;&#955;&#974;&#963;&#963;&#945;&#962;.<includeonly>[[Categoria:Utenti el-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|el-2]]</noinclude> Aiuto:Come cercare immagini per Wikibooks 7470 32321 2006-09-10T16:40:44Z The Doc 254 /* Cercate in Wikibooks */ {{TOCright Aiuto}} Avete scritto un nuovo fantastico libro per Wikibooks? Ma vi servirebbe una bella immagine per illustrarlo... dove trovarla? Questa '''guida al reperimento di immagini''' vi può aiutare. Esistono molte fonti di immagini di pubblico dominio rilasciate sotto la [[w:GFDL|GFDL]] che possono essere incorporate in articoli di Wikibooks; ma la cosa più importante quando cercate una immagine per il tuo articolo è di '''essere creativi!''' == Cercate in Wiki == Wikibooks e wikipedia sono già ottime fonti di immagini, e forse quello che cercate è già qui; # Cercate nella pagina [[speciale:allpages]] nel namespace Immagini di it.wikibooks # Cercate su [[:commons:Pagina principale|Commons]], l'archivio multimediale centralizzato di tutti i progetti Wikimedia. #Su wikipedia in italiano o in altre lingue ## Controllate gli articoli di argomento affine al vostro per vedere se contengono immagini utili; ## Controllate il link ''Puntano qui'' nel box strumenti per altri articoli che potrebbero contenere immagini utili; ## Cercate nell'elenco delle '''[[w:wikipedia:immagini orfane|immagini orfane]]''' per vedere se un'immagine adatta è già presente nel database di Wikibooks; ## Cercate nella pagina [[w:speciale:allpages]] nel namespace Immagini Se trovate un immagine che vi potrebbe essere utile su questi siti, scaricatela sul vostro computer e caricatela su [[:commons:|Commons]], ma solo se la licenza dell'immagine è gfdl CC o PD, Se invece si tratta di uno screenshot la potete caricare soli su it.wikibooks. Se infine l'immagine è protetta da copyright, può essere usata solo sul progetto su cui si trova... ritentate con un'altra immagine. ==Google== Fermatevi un momento a riflettere: che tipo di immagine vi serve? Esiste una immagine simile? È possibile ottenere una immagine simile per Wikibooks? Un buon modo per controllare se una immagine come quella che vi serve esiste su internet è [http://www.google.com/imghp?hl=it&tab=wi&q= Google ricerca immagini]: se una prima ricerca di immagini su Google non vi riporta niente, provate a cambiare i termini di ricerca, o a usare gli operatori logici AND, OR e NOT e usare i caratteri jolly '''*''' per dare maggiore libertà. Se nemmeno così trovate niente, beh allora ci sono poche possibilità che l'immagine che vi serve esista. ==Controllate le fonti di pubblico dominio== [[Wikibooks:Risorse di immagini di pubblico dominio]] elenca molti siti che offrono collezioni di immagini di pubblico dominio o più o meno libere; controllate sempre, in ogni caso, lo stato dei diritti d'autore per l'immagine che vi interessa: nel caso ideale, ci dovrebbe essere una dichiarazione esplicita che l'immagine è di pubblico dominio o che è liberamente distribuibile sotto [[w:licenza pubblica GNU|licenza pubblica GNU]]. Il fatto che non ci siano avvisi di copyright non significa che il copyright non ci sia. ==Controllate le fonti governative== In genere, i lavori svolti dal governo americano sono rilasciati nel pubblico dominio (per gli altri governi non è detto, ma potrebbe essere); cercate con il fido Google specificando [http://images.google.com/images?hl=en&lr=&ie=UTF-8&q=site%3A.gov+OR+site%3A.mil ''site: .gov OR site: .mil'']. Se il sito che trovate riporta questo avviso: ''In general, information presented on this web site, unless otherwise indicated, is considered in the public domain. It may be distributed or copied as permitted by law'' potete copiare liberamente tutto quello che vi serve. ==Mi servono i diritti d'autore sull'immagine?== '''SI!''' Ma a seconda di quale immagine vi serve, i diritti d'autore potrebbero essere scaduti: per esempio, negli [[Stati Uniti]] i copyright delle immagini anteriori al 1923 è scaduto, e tali immagini possono essere usate liberamente anche se sulla pagina internet che le ospita è affisso un avviso di copyright. Esistono anche alcune discipline che limitano il copyright, come il [[w:fair use|fair use]], ma dal punto di vista legale questo è un campo minato ed è meglio non ricorrervi, se possibile. Le immagini anteriori al 1923 sono quasi sempre in bianco e nero, e questo può accelerare molto la vostra ricerca: fate una [http://www.google.com/advanced_image_search?hl=it ricerca immagini avanzata] specificando l'opzione ''cerca solo immagini in bianco e nero''. ==Create la vostra immagine== Se avete accesso all'oggetto da illustrare e possedete una macchina fotografica digitale, potete fare da voi tutte le foto che vi servono: in questo caso, come detentori del diritto d'autore, potete farne quello che volete e distribuirle secondo i termini che più vi aggradano, per esempio secondo la [[w:GFDL|GFDL]]. Se invece l'immagine che vi serve è astratta (uno schema, un organigramma ecc.) potete crearla da voi con un programma di grafica; un buon programma di grafica gratuito è [[w:The GIMP|Gimp]], per esempio. ==Chiedete il permesso== Se non riuscite a trovare una immagine di pubblico dominio ma ne trovate molte di cui gli autori detengono i diritti, potete sempre chiedere ad uno di questi il permesso di mettere la sua immagine su Wikibooks: provare non costa niente. Tuttavia è bene sapere che chi vive dei diritti delle immagini che offre, ben difficilmente ve le cederà gratis: le agenzie stampa hanno dei fantastici archivi di immagini, ma chiedere loro di rilasciarle gratis è solo una perdita di tempo; e se volete pagare, è meglio donare i vostri soldi a [http://wikimediafoundation.org/fundraising Wikipedia]. D'altro canto, un privato che ha una buona immagine sul suo sito amatoriale può cedervela, se glielo chiedete educatamente. Controllate se sul sito c'è l'email del fotografo o dell'autore dell'immagine, o almeno del webmaster e contattateli per richiedere il permesso. Controllate anche la data dell'ultimo aggiornamento del sito; un sito che non è stato aggiornato da due anni o più è probabilmente abbandonato, e difficilmente il detentore del copyright sarà rintracciabile all'indirizzo email indicato dal sito; per cui la vostra richiesta rischia di non raggiungerlo mai.<br> Una volta ristretta la rosa di immagini candidate a due o tre, su siti attuali e con email valide, potete spedire l'email con la vostra richiesta (vedi anche [[Wikibooks:Modello richiesta di permesso]]). Una buona richiesta dovrebbe contenere: # Introduzione a Wikibooks; # Dire quale immagine volete usare (con link); # Dire in quale articolo la volete mettere (con link); # Chiedere il rilascio dell'immagine nel pubblico dominio o sotto i termini della [[w:GFDL|GFDL]]; # Offrirsi di mettere i dovuti crediti all'autore nella pagina contenente l'immagine; # Offrirsi di mettere un link al sito web dell'autore nella pagina contenente l'immagine; # Ringraziare l'autore per la sua cortese attenzione. Se ottenete il sospirato permesso, per prima cosa ringraziate l'autore e poi eseguite puntualmente quanto promesso nella richiesta, avvertendolo una volta fatto e ringraziandolo di nuovo! Infine rendete pubblico il permesso ottenuto inserendolo in [[Wikibooks:Autorizzazioni ottenute]]. [[Categoria:Aiuto|Come cercare immagini per Wikibooks]] Template:Utente el-3 7471 28152 2006-08-29T18:33:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente el-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|el-3 |&#927; &#967;&#961;&#942;&#963;&#964;&#951;&#962; &#941;&#967;&#949;&#953; '''[[:Categoria:Utenti el-3|&#945;&#957;&#974;&#964;&#949;&#961;&#951;]]''' &#954;&#945;&#964;&#945;&#957;&#972;&#951;&#963;&#951; &#964;&#951;&#962; '''[[:Categoria:Utenti el|&#917;&#955;&#955;&#951;&#957;&#953;&#954;&#942;&#962;]]''' &#947;&#955;&#974;&#963;&#963;&#945;&#962;.<includeonly>[[Categoria:Utenti el-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|el-3]]</noinclude> Template:Utente en 7472 28154 2006-08-29T18:33:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente en]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|en |This user is a '''[[:Categoria:Utenti en-M|native]]''' speaker of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti en-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|en]]</noinclude> Template:Utente en-1 7473 28156 2006-08-29T18:33:39Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente en-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-1 |This user is able to contribute with a '''[[:Categoria:Utenti en-1|basic]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti en-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|en-1]]</noinclude> Template:Utente en-2 7474 28158 2006-08-29T18:33:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente en-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-2 |This user is able to contribute with an '''[[:Categoria:Utenti en-2|intermediate]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti en-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|en-2]]</noinclude> Template:Utente en-3 7475 28160 2006-08-29T18:33:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente en-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-3 |This user is able to contribute with an '''[[:Categoria:Utenti en-3|advanced]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti en-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|en-3]]</noinclude> Template:Utente en-4 7476 28162 2006-08-29T18:34:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente en-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-4 |This user is able to contribute with a '''[[:Categoria:Utenti en-4|near-native]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti en-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|en-4]]</noinclude> Template:Utente eo 7477 28164 2006-08-29T18:34:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente eo]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|eo |&#264;i tiu uzanto estas '''[[:Category:Utenti eo-M|denaska]]''' parolanto de '''[[:Category:Utenti eo|Esperanto]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti eo-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|eo]]</noinclude> Template:Utente eo-1 7478 28166 2006-08-29T18:34:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente eo-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|eo-1 |&#264;i tiu uzanto povas komuniki per '''[[:Category:Utenti eo-1|baza]]''' nivelo de '''[[:Category:Utenti eo|Esperanto]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti eo-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|eo-1]]</noinclude> Template:Utente eo-2 7479 28168 2006-08-29T18:34:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente eo-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|eo-2 |&#264;i tiu uzanto povas komuniki per '''[[:Category:Utenti eo-2|meza]]''' nivelo de '''[[:Category:Utenti eo|Esperanto]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti eo-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|eo-2]]</noinclude> Template:Utente eo-3 7480 28170 2006-08-29T18:34:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente eo-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|eo-3 |&#264;i tiu uzanto povas komuniki per '''[[:Category:Utenti eo-3|alta a&#365; flua]]''' nivelo de '''[[:Category:Utenti eo|Esperanto]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti eo-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|eo-3]]</noinclude> Template:Utente es 7481 28172 2006-08-29T18:34:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente es]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|es |Este usuario tiene al '''[[:Categoria:Utenti es|español]]''' como '''[[:Categoria:Utenti es-M|lengua materna]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti es-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|es]]</noinclude> Template:Utente es-1 7482 28174 2006-08-29T18:35:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente es-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|es-1 |Este usuario puede contribuir con un nivel '''[[:Categoria:Utenti es-1|básico]]''' de '''[[:Categoria:Utenti es|español]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti es-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|es-1]]</noinclude> Template:Utente es-2 7483 28176 2006-08-29T18:35:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente es-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|es-2 |Este usuario puede contribuir con un nivel '''[[:Categoria:Utenti es-2|intermedio]]''' de '''[[:Categoria:Utenti es|español]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti es-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|es-2]]</noinclude> Template:Utente es-3 7484 28178 2006-08-29T18:35:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente es-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|es-3 |Este usuario puede contribuir con un nivel '''[[:Categoria:Utenti es-3|avanzado]]''' de '''[[:Categoria:Utenti es|español]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti es-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|es-3]]</noinclude> Template:Utente es-4 7485 28180 2006-08-29T18:35:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente es-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|es-4 |El nivel de este usuario corresponde al de un '''[[:Categoria:Utenti es-4|hablante casi nativo]]''' del '''[[:Categoria:Utenti es|español]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti es-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|es-4]]</noinclude> Template:Utente et 7486 28182 2006-08-29T18:35:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente et]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|et |Kasutaja '''[[:Categoria:Utenti et-M|emakeel]]''' on '''[[:Categoria:Utenti et|eesti keel]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti et-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|et]]</noinclude> Template:Utente et-1 7487 28184 2006-08-29T18:35:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente et-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|et-1 |Kasutaja suudab '''[[:Categoria:Utenti et|eesti keeles]]''' kaastööd teha '''[[:Categoria:Utenti et-1|algaja]]''' tasemel.<includeonly>[[Categoria:Utenti et-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|et-1]]</noinclude> Template:Utente et-2 7488 28186 2006-08-29T18:36:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente et-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|et-2 |Kasutaja suudab '''[[:Categoria:Utenti et|eesti keeles]]''' kaastööd teha '''[[:Categoria:Utenti et-2|keskmisel]]''' tasemel.<includeonly>[[Categoria:Utenti et-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|et-2]]</noinclude> Template:Utente et-3 7489 28188 2006-08-29T18:36:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente et-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|et-3 |Kasutaja suudab '''[[:Categoria:Utenti et|eesti keeles]]''' kaastööd teha '''[[:Categoria:Utenti et-3|väga heal]]''' tasemel.<includeonly>[[Categoria:Utenti et-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|et-3]]</noinclude> Template:Utente et-4 7490 28190 2006-08-29T18:36:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente et-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|et-4 |Kasutaja suudab '''[[:Categoria:Utenti et|eesti keeles]]''' kaastööd teha '''[[:Categoria:Utenti et-4|emakeelega võrreldaval]]''' tasemel. <includeonly>[[Categoria:Utenti et-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|et-4]]</noinclude> Template:Utente eu 7491 28192 2006-08-29T18:36:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente eu]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|eu | Erabiltzaile hau '''[[:Categoria:Utenti eu-M|euskaldun zahar]]ra''' da ('''[[:Categoria:Utenti eu|euskara]]''' du lehen hizkuntza). |} <includeonly>[[Categoria:Utenti eu|{{PAGENAME}}]] [[Categoria:Utenti eu-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|eu]]</noinclude> Template:Utente eu-1 7492 28194 2006-08-29T18:36:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente eu-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|eu-1 | Erabiltzaile honek '''[[:Categoria:Utenti eu|euskaraz]]''' '''[[:Categoria:Utenti eu-1|oinarrizko mailan]]''' lagun dezake. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti eu|{{PAGENAME}}]] [[Categoria:Utenti eu-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|eu-1]]</noinclude> Template:Utente eu-2 7493 28196 2006-08-29T18:36:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente eu-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|eu-2 | Erabiltzaile honek '''[[:Categoria:Utenti eu|euskaraz]]''' '''[[:Categoria:Utenti eu-2|maila ertainean]]''' lagun dezake. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti eu|{{PAGENAME}}]] [[Categoria:Utenti eu-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|eu-2]]</noinclude> Template:Utente eu-3 7494 28198 2006-08-29T18:37:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente eu-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|eu-3 | Erabiltzaile honek '''[[:Categoria:Utenti eu|euskara]]''' '''[[:Categoria:Utenti eu-3|maila aurreratua]]z''' lagun dezake. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti eu|{{PAGENAME}}]] [[Categoria:Utenti eu-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|eu-3]]</noinclude> Template:Utente fa 7495 28200 2006-08-29T18:37:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fa]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|fa |<div style="float:right;">'''[[:Categoria:Utenti fa|&#1601;&#1575;&#1585;&#1587;&#1740;]]''' &#1586;&#1576;&#1575;&#1606; &#1605;&#1575;&#1583;&#1585;&#1740; &#1575;&#1740;&#1606; &#1705;&#1575;&#1585;&#1576;&#1585; &#1575;&#1587;&#1578;</div><includeonly>[[Categoria:Utenti fa-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fa]]</noinclude> Template:Utente fa-1 7496 28202 2006-08-29T18:37:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fa-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fa-1 |&#1583;&#1575;&#1606;&#1588; '''[[:Categoria:Utenti fa|&#1601;&#1575;&#1585;&#1587;&#1740;]] '''<includeonly>[[Categoria:Utenti fa-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> &#1575;&#1740;&#1606; &#1705;&#1575;&#1585;&#1576;&#1585; &#1583;&#1585;&#1587;&#1591;&#1581; '''[[:Categoria:Utenti fa-1|&#1605;&#1576;&#1578;&#1583;&#1740;]]''' &#1575;&#1587;&#1578; |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fa-1]]</noinclude> Template:Utente fa-2 7497 28204 2006-08-29T18:37:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fa-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fa-2 |&#1583;&#1575;&#1606;&#1588; '''[[:Categoria:Utenti fa|&#1601;&#1575;&#1585;&#1587;&#1740;]]''' &#1575;&#1740;&#1606; &#1705;&#1575;&#1585;&#1576;&#1585; &#1583;&#1585;&#1587;&#1591;&#1581; '''[[:Categoria:Utenti fa-2|&#1605;&#1578;&#1608;&#1587;&#1591;]]''' <includeonly>[[Categoria:Utenti fa-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> &#1575;&#1587;&#1578; |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fa-2]]</noinclude> Template:Utente fa-3 7498 28206 2006-08-29T18:37:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fa-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fa-3 |&#1583;&#1575;&#1606;&#1588; '''[[:Categoria:Utenti fa|&#1601;&#1575;&#1585;&#1587;&#1740;]]''' &#1575;&#1740;&#1606; &#1705;&#1575;&#1585;&#1576;&#1585; &#1583;&#1585;&#1587;&#1591;&#1581; '''[[:Categoria:Utenti fa-3|&#1662;&#1740;&#1588;&#1585;&#1601;&#1578;&#1607;]]''' <includeonly>[[Categoria:Utenti fa-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> &#1575;&#1587;&#1578; |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fa-3]]</noinclude> Template:Utente fi 7499 28208 2006-08-29T18:37:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fi]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|fi |Tämä käyttäjä puhuu '''[[:Categoria:Utenti fi|suomea]]''' '''[[:Categoria:Utenti fi-M|äidinkielenään]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fi-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fi]]</noinclude> Template:Utente fi-1 7500 28210 2006-08-29T18:38:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fi-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fi-1 |Tämä käyttäjä osaa '''[[:Categoria:Utenti fi|suomea]]''' '''[[:Categoria:Utenti fi-1|perustasolla]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fi-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fi-1]]</noinclude> Template:Utente fi-2 7501 28213 2006-08-29T18:38:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fi-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fi-2 |Tämä käyttäjä osaa '''[[:Categoria:Utenti fi|suomea]]''' '''[[:Categoria:Utenti fi-2|kohtalaisesti]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fi-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fi-2]]</noinclude> Template:Utente fi-3 7502 28215 2006-08-29T18:38:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fi-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fi-3 |Tämä käyttäjä osaa '''[[:Categoria:Utenti fi|suomea]]''' '''[[:Categoria:Utenti fi-3|erinomaisesti]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fi-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fi-3]]</noinclude> Template:Utente fo-1 7503 28217 2006-08-29T18:38:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fo-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fo-1 |Hesin brúkarin hevur '''[[:Categoria:Utenti fo-1|grundleggjandi kunnleika]]''' til '''[[:Categoria:Utenti fo|føroyskt]]'''. |}<includeonly>[[Categoria:Utenti fo-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template Babel|fo-1]]</noinclude> Template:Utente fr 7504 28219 2006-08-29T18:38:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fr]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|fr |Cette personne parle '''[[:Categoria:Utenti fr|français]]''' comme '''[[:Categoria:Utenti fr-M|langue maternelle]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fr-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fr]]</noinclude> Template:Utente fr-1 7505 28221 2006-08-29T18:38:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fr-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fr-1 |Cette personne peut contribuer avec un niveau '''[[:Categoria:Utenti fr-1|élémentaire]]''' de '''[[:Categoria:Utenti fr|français]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fr-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fr-1]]</noinclude> Template:Utente fr-2 7506 28223 2006-08-29T18:39:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fr-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fr-2 |Cette personne peut contribuer avec un niveau '''[[:Categoria:Utenti fr-2|moyen]]''' en '''[[:Categoria:Utenti fr|français]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fr-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fr-2]]</noinclude> Template:Utente fr-3 7507 28225 2006-08-29T18:39:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fr-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fr-3 |Cette personne peut contribuer avec un niveau '''[[:Categoria:Utenti fr-3|avancé]]''' de '''[[:Categoria:Utenti fr|français]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fr-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fr-3]]</noinclude> Template:Utente fr-4 7508 28227 2006-08-29T18:39:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fr-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fr-4 |Cet utilisateur parle [[:Category:Utenti fr|français]] à un niveau '''[[:Category:Utenti fr-4|comparable à la langue maternelle]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti fr-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fr-4]]</noinclude> Template:Utente fur 7509 28229 2006-08-29T18:39:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fur]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|fur |Chest utent al è di '''[[:Categoria:Utenti fur-M|marilenghe]]''' '''[[:Categoria:Utenti fur|furlane]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fur-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fur]]</noinclude> Template:Utente fur-1 7510 28231 2006-08-29T18:39:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fur-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fur-1 |Chest utent al pues dâ une man par '''[[:Categoria:Utenti fur|furlan]]''' parcè che lu fevele a un nivel di '''[[:Categoria:Utenti fur-1|base]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fur-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fur-1]]</noinclude> Template:Utente fur-2 7511 28233 2006-08-29T18:39:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fur-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fur-2 |Chest utent al pues contribuî par '''[[:Categoria:Utenti fur|furlan]]''' parcè che lu fevele a un nivel '''[[:Categoria:Utenti fur-2|mezan]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fur-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fur-2]]</noinclude> Template:Utente fur-3 7512 28235 2006-08-29T18:40:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fur-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fur-3 |Chest utent al pues contribuî par '''[[:Categoria:Utenti fur|furlan]]''' parcè che lu fevele a un nivel '''[[:Categoria:Utenti fur-3|avanzât]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fur-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fur-3]]</noinclude> Template:Utente fy 7513 28237 2006-08-29T18:40:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fy]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fy |Dizze brûker sprekt '''[[:Categoria:Utenti fy-N|fan hûs ut]]''' '''[[:Categoria:Utenti fy|Frysk]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti fy|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fy]]</noinclude> Template:Utente fy-1 7514 28239 2006-08-29T18:40:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fy-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fy-1 |It '''[[:Categoria:Utenti fy|Frysk]]''' fan dizze meidogger is '''[[:Categoria:Utenti fy-1|minimaal]]'''. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti fy-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|fy-1]]</noinclude> Template:Utente fy-2 7515 28241 2006-08-29T18:40:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fy-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fy-2 |It '''[[:Categoria:Utenti fy|Frysk]]''' fan dizze brûker is '''reedlik'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti fy-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fy-2]]</noinclude> Template:Utente fy-3 7516 28243 2006-08-29T18:40:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente fy-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fy-3 |It '''[[:Categoria:Utenti fy|Frysk]]''' fan dizze meidogger is '''[[:Categoria:Utenti fy-3|treflik]]'''. |} <includeonly>[[Categoria:Utenti fy-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template Babel|fy-3]]</noinclude> Template:Utente ga 7517 28245 2006-08-29T18:40:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ga]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ga |Is '''[[:Categoria:Utenti ga|Gaeilgeoir]]''' '''[[:Categoria:Utenti ga-M|dúchasach]]''' é an t-úsáideoir seo.<includeonly>[[Categoria:Utenti ga-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ga]]</noinclude> Template:Utente ga-1 7518 28247 2006-08-29T18:41:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ga-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ga-1 |Tá '''[[:Categoria:Utenti ga-1|bun]]'''-'''[[:Categoria:Utenti ga|Ghaeilge]]''' ag an úsáideoir seo.<includeonly>[[Categoria:Utenti ga-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ga-1]]</noinclude> Template:Utente ga-2 7519 28249 2006-08-29T18:41:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ga-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ga-2 |Tá '''[[:Categoria:Utenti ga-2|leibhéal meánach]]''' na '''[[:Categoria:Utenti ga|Gaeilge]]''' ag an úsáideoir seo.<includeonly>[[Categoria:Utenti ga-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ga-2]]</noinclude> Template:Utente ga-3 7520 28251 2006-08-29T18:41:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ga-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ga-3 |Tá '''[[:Categoria:Utenti ga-3|ard]]'''-'''[[:Categoria:Utenti ga|Ghaeilge]]''' ag an úsáideoir seo.<includeonly>[[Categoria:Utenti ga-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ga-3]]</noinclude> Template:Utente gd-1 7521 28253 2006-08-29T18:41:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gd-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gd-1 |Tha inbhe '''[[:Categoria:Utenti gd-1|bhunasach]]''' de '''[[:Categoria:Utenti gd|Ghàidhlig]]''' aig an neach-cleachdaidh seo.<includeonly>[[Categoria:Utenti gd-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gd-1]]</noinclude> Template:Utente gil 7522 28255 2006-08-29T18:41:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gil]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gil |Aei tia karaoia iai '''[[:Categoria:Utenti gil|Kiribati]]''' ngkai '''[[:Categoria:Utenti gil-N|kain te aba te taetae]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti gil|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gil]]</noinclude> Template:Utente gil-1 7523 28258 2006-08-29T18:41:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gil-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gil-1 |Aei tia karaoia bon manikonana nakon anga ni te '''[[:Categoria:Utenti gil-1|boto]]''' te bao ni '''[[:Categoria:Utenti gil|Kiribati]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti gil-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gil-1]]</noinclude> Template:Utente gil-2 7524 28260 2006-08-29T18:42:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gil-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gil-2 |Aei tia karaoia bon manikonana nakon anga ni te '''[[:Categoria:Utenti gil-2|i marenan]]''' te bao ni '''[[:Categoria:Utenti gil|Kiribati]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti gil-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gil-2]]</noinclude> Template:Utente gil-3 7525 28262 2006-08-29T18:42:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gil-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gil-3 |Aei tia karaoia bon manikonana nakon anga ni te '''[[:Categoria:Utenti gil-3|nimateweteweaki]]''' te bao ni '''[[:Categoria:Utenti gil|Kiribati]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti gil-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gil-3]]</noinclude> Template:Utente gl 7526 28264 2006-08-29T18:42:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gl]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|gl |Este usuario é un falante '''[[:Categoria:Utenti gl-M|nativo]]''' do '''[[:Categoria:Utenti gl|galego]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti gl-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gl]]</noinclude> Template:Utente gl-1 7527 28266 2006-08-29T18:42:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gl-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gl-1 |Este usuario pode contribuir cun nivel '''[[:Categoria:Utenti gl-1|básico]]''' de '''[[:Categoria:Utenti gl|galego]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti gl-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gl-1]]</noinclude> Template:Utente gl-2 7528 28268 2006-08-29T18:42:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gl-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gl-2 |Este usuario pode contribuir cun nivel '''[[:Categoria:Utenti gl-2|intermedio]]''' de '''[[:Categoria:Utenti gl|galego]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti gl-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gl-2]]</noinclude> Template:Utente gl-3 7529 28270 2006-08-29T18:42:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gl-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gl-3 |Este usuario pode contribuir cun nivel '''[[:Categoria:Utenti gl-3|avanzado]]''' de '''[[:Categoria:Utenti gl|galego]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti gl-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gl-3]]</noinclude> Template:Utente grc-1 7530 28272 2006-08-29T18:43:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente grc-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|grc-1 |{{polytonic|Ὅδε ὁ ἐγκυκλοπαιδειουργὸς '''[[:Categoria:Utenti grc|ἀρχαίᾳ ῾Ελληνικῇ γλώττῃ]]''' '''[[:Categoria:Utenti grc-1|ὀλίγον]]''' χρῆται}}.<includeonly>[[Categoria:Utenti grc-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <includeonly>[[Categoria:Utenti grc|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |} <noinclude>[[Categoria:Template Babel|grc-1]]</noinclude> Template:Utente grc-2 7531 28274 2006-08-29T18:43:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente grc-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|grc-2 |{{polytonic|Ὅδε ὁ ἐγκυκλοπαιδειουργὸς '''[[:Categoria:Utenti grc|ἀρχαίᾳ ῾Ελληνικῇ γλώττῃ]]''' '''[[:Categoria:Utenti grc-2|ἱκανῶς]]''' χρῆται}}.<includeonly>[[Categoria:Utenti grc-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <includeonly>[[Categoria:Utenti grc|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |} <noinclude>[[Categoria:Template Babel|grc-2]]</noinclude> Template:Utente grc-3 7532 28276 2006-08-29T18:43:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente grc-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|grc-3 ||{{polytonic|Ὅδε ὁ ἐγκυκλοπαιδειουργὸς '''[[:Categoria:Utenti grc|ἀρχαίᾳ ῾Ελληνικῇ γλώττῃ]]''' '''[[:Categoria:Utenti grc-3|ἄριστα]]''' χρῆται}}. <includeonly>[[Categoria:Utenti grc-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <includeonly>[[Categoria:Utenti grc|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |} <noinclude>[[Categoria:Template Babel|grc-3]]</noinclude> Template:Utente gu 7533 28278 2006-08-29T18:43:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gu]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|gu |આ સદસ્યની '''[[:Categoria:Utenti gu|માતૃભાષા]] ગુજરાતી''' છે. <includeonly>[[Categoria:Utenti gu|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gu]]</noinclude> Wikibooks:Babel/It-0 7534 28413 2006-08-29T18:45:08Z Pietrodn 211 ''<small>Questa pagina contiene istruzioni semplificate per gli utenti di Wikibooks che non parlano italiano. (Vedi [[Discussioni_Wikibooks:Babel/It-0|discussione]])</small>'' <div style="float:right; margin-left:8px; margin-bottom:8px;">__TOC__ </div> '''Vedi anche / See also: [[Wikibooks:Ambasciata]] (embassy desk)''' == Albanian ([[lingua albanese|shqip]]) == *Nëse ti kërkon persona te cilët flasin shqip, shih në kategorinë [[:Categoria:Utenti sq|Utenti sq]]. Për gjuhë të tjera shih kategorinë [[:Categoria:Utenti per lingua|Utenti per lingua]]. *Nëse ti je i lajmëruar në Wikipedinë italiane si përdorues, por nuk flet italisht, fute të lutem stampën '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' në faqen tëndë të përdoruesit. Kjo në italisht i le të tjerëve të kuptojnë që ti nuk kupton italisht, me qëllim që ata të jenë të informuar për këtë. ==Alemannisch== *Wänn Du nach Pärsone suechssch, wo alemannisch redend, luäg doch i dr Kategorie [[:Categoria:Utenti als|Utenti als]] no. Fyr andäri Sproochä luäg i dr Kategorie [[:Categoria:Utenti per lingua|Utenti per lingua]]. *Wänn Du i dr italienischä Wikibooks als Benutzer agmäldet bisch, aber kai Italienisch verschtoosch, setz doch bitte d Vorlag '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' in dini Bnutzersitä i. Diä Nochricht sait - uf Italienisch - dass Du kai Italienisch verschtoosch und dadur diä andärä Benutzer Bschaid wüssend. == عربي == * اذا كنت تبحث عن أشخاص، اللذين يتكلمون العربية، إقرأ [[:Categoria:Utenti ar|Utenti ar]]. لقائمة المستخدمين حسب اللغة اذهب الى [[:Categoria:Utenti per lingua|Utenti per lingua]]. * اذا كنت قد سجلت إسمك في ويكيبيديا الإيطالية و لكنك لا تتكلم الإيطالية، ضع من فضلك هذا القالب في صفحتك: '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' هذه الرسالة تعني باللغة الإيطالية بأنك لا تفهم الإيطالية، لكي يعرف المستخدمون الآخرون ذلك. == Bahasa Indonesia == * Jika Anda ingin mencari orang yang bisa berbahasa Indonesia, lihat [[:Categoria:Utenti id]]. Untuk bahasa yang lain, lihat [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Jika anda adalah pengguna terdaftar di Wikibooks bahasa Italia tetapi tidak mengerti bahasa Italia, harap tambahkan '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' di halaman pengguna Anda. Pesan ini akan mengatakan dalam bahasa Italia bahwa Anda tidak mengerti Bahasa Italia, dengan demikian pengguna lain akan mengerti. == Brezhoneg == * Ma fell dit kavout tud a gomz brezhoneg, sell ouzh ar bajenn [[:Categoria:Utenti br]]. Evit ar yezhoù all, sell ouzh [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Ma'z out un implijer enrollet er Wikibooks italianek met ma n'ouzez ket italianeg, laka mar plij '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' war da bajenn imlijer. Ur gemennadenn en italianeg eo a lavar ne gomprenez ket italianeg pe az peus poan da gompren anezhañ, d'ar Wikipedourien all da c'houzout an doare. == Català == * Si voleu trobar persones que parlen català, o valencià, consulteu [[:Categoria:Utenti ca]]. Per a la resta de llengües, consulteu [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Si sou un usuari registrat de la Viquipèdia en italià i no compreneu l'italià, si us plau, afegiu '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' a la vostra pàgina d'usuari. Es tracta d'un missatge (en italià) avisant que no enteneu l'italià, o que en teniu dificultats, perquè altres viquipedistes ho sàpiguen. ==Česky== * Jestliže hledáš někoho, kdo hovoří ''česky'', hledej v [[:Categoria:Utenti cs|Kategorii česky hovořících uživatelů]]. V případě dalších jazyků viz [[:Categoria:Utenti per lingua|uživatelé podle jazyka]]. * Jestliže jsi zaregistrovaným uživatelem italské Wikipedie, ale neovládáš italštinu, přidej prosím na svou uživatelskou stránku '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>'''. Tento text znamená (italsky), že nerozumíš italštině, čímž na tuto skutečnost předem upozorníš další uživatele. == Deutsch == *Wenn du nach Personen suchst, die Deutsch sprechen, schaue in der Kategorie [[:Categoria:Utenti de|Utenti de]] nach. Für andere Sprachen siehe die Kategorie [[:Categoria:Utenti per lingua|Utenti per lingua]]. *Wenn du in der italienischen Wikibooks als Benutzer angemeldet bist, aber kein Italienisch sprichst, füge bitte die Vorlage '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' in deine Benutzerseite ein. Diese Nachricht besagt – auf Italienisch –, dass du kein Italienisch verstehst, damit die anderen Benutzer Bescheid wissen. == English == * If you want to find people who can speak English, browse [[:Categoria:Utenti en]]. For other languages, check out [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * If you are a registered user in Italian Wikibooks but do not understand Italian, please add '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' to your user page. This message alerts other users&mdash;in Italian&mdash;that you do not understand Italian. == Español == * Si quieres buscar personas que hablan español, consulta [[:Categoria:Utenti es]]. Para los demás idiomas, consulta [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Si eres un usuario registrado de la Wikibooks en italiano y no comprendes el italiano, por favor adjunta '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' en tu página de usuario. Esto es un mensaje que dice (en italiano) que no comprendes el italiano, para que los otros wikipedistas lo sepan. == Esperanto == * Se vi volas trovi personojn, kiuj povas paroli Esperanton, foliumilu [[:Categoria:Utenti eo|kategorion Utenti eo]]. Por aliaj lingvoj konsultu [[:Categoria:Utenti per lingua|kategorion Utenti per lingua]]. * Se vi estas ensalutanta uzulo de la itala Vikipedio, sed vi ne komprenas la italan lingvon, aligu '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' al via uzanta paĝo. Tiu mesaĝo diras itale, ke vi ne komprenas la italan, do aliaj uzuloj estas avertitaj. == Euskara == * Euskaraz hitz egiten duten pertsonak aurkitu nahi badituzu, [[:Categoria:Utenti eu]] atalera jo. Beste hizkuntza guztietarako, [[:Categoria:Utenti per lingua]] ikusi. * Italierazko Wikibooksko erabiltzaile erregistratua baldin bazara, txertatu mesedez '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' kodea zure lankide orrian. Italierazko mezu horrek italieraz ez dakizula adierazten du, beste wikilariek jakin dezaten. == Français == * Si vous voulez trouver des personnes qui connaissent le français, passez en revue [[:Categoria:Utenti fr]]. Pour les autres langues vérifiez [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Si vous êtes un utilisateur enregistré dans la Wikipédia italienne mais que vous ne comprenez pas l'italien, ajoutez svp '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' à votre page d'utilisateur. Ce message indique - en italien - que vous ne comprenez pas l'italien, ainsi les autres utilisateurs en seront-ils avisés. == Furlan == * Se tu vuelis cjatâ personis che a cognossin il furlan, cjale [[:Categoria:Utenti fur]]. Par altris lenghis, cjale [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Se tu sês un utent regjistrât inte Wikibooks Taliane ma no tu capissis il talian, zonte par plasê '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' inte tô pagjine dal utent. Chest messaç al dîs - par talian - che tu no tu capissis il talian, in mût che i altris utents a savedin cheste robe. == Gaeilge == *Má ba mhaith leat daoine eile a fháil atá Gaeilge acu, téigh go [[:Categoria:Utenti ga]]. Tá teangacha eile faoi [[:Categoria:Utenti per lingua]]. *Más úsáideoir logáilte isteach i Vicipéid na hIodáilise tú ach níl Iodáilis agat, cuir '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' ar do leathanach úsáideora. Cuireann an teachtaireacht seo in iúl d'úsáideoirí eile—as Iodáilis—nach dtuigeann tú Iodáilis. == Hrvatski == * Ako želite naći osobe koje govore hrvatski, pretražite [[:Categoria:Utenti hr]]. Za ine jezike, pregledajte [[:Category:Utenti per lingua]]. * Ako ste registrirani korisnik talijanske Wikipedije, a ne razumijete talijanski, molimo Vas da dodate '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' na Vašu korisničku stranicu. Time javljate - na talijanskome - da ne govorite talijanski, kako bi ostali korisnici bili upozoreni. == Lumbàrt == * Se ta vörat catà föö di cristiàn ca parla in lumbàrt, schiscia [[:Categoria:Utenti lmo]]. Per i òltar lénguf, schiscia [[:Categoria: Utenti per lingua]]. * Se ta sét un cumpàgn da la Wikibooks in Italiàn ma ta capissat minga l'Italiàn, per piasè, marca gió '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' in da la tua pagina riservada. Inscì al vègn föö 'n bigliètt ca 'l dis, in italiàn, ca 'l ta capissat minga, per fa ch'al sapia i òltar. == 日本語 == *日本語を話せるユーザをお探しでしたら、カテゴリ [[:Categoria:Utenti ja|Utenti ja]] をご覧ください。他の言語を話すユーザは [[:Categoria:Utenti per lingua|言語別ユーザ]]カテゴリで見ることができます。 *もし、イタリア語がまったく話せない場合は、テンプレート'''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' を利用者ページに付加してください。このテンプレートはイタリア語で書かれており、あなたがイタリア語を話さないことを他のユーザに伝えます。 ==한국어== *한국어를 할 줄 아는 사용자를 찾으신다면 [[:Categoria:Utenti ko]] 분류를 살펴보시기 바랍니다. 다른 언어 사용자는 [[:Categoria:Utenti per lingua]] 분류에 있습니다. * 만약 이탈리아어 위키백과에 사용자 등록은 했지만 이탈리아어를 이해하지 못한다면, 사용자 페이지에 '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>'''를 추가해주세요. 여기에 써 있는 문장은 - 이탈리아어로 - 당신이 이탈리아어를 이해하지 못한다는 뜻으로, 다른 사용자들이 알아볼 수 있습니다. ==Latina== * Si quem Latinam linguam intellegentem quaeris, refer ad [[:Categoria:Utenti la|Utentes la]]. De aliis linguis invenies apud [[:Categoria:Utenti per lingua|usorum lingu&#257; divisorum paginam]] legens. * Si usor inscriptus Italicae Vicipaediae es, sed Italicam linguam non intellegis, adde quaeso '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' tuae paginae usoris. Haec inscriptio dicit - Italic&#257; lingu&#257; - te Italicam linguam non intellegere, ut alii usores moneri possint. ==Magyar== * Ha magyarul beszélőket akarsz találni, nézd meg a [[:Categoria:Utenti hu]] kategóriát. A többi nyelven értőket a [[:Categoria:Utenti per lingua]] kategóriában találod. * Ha az olasz Wikipédia regisztrált szerkesztője vagy, de nem értesz olaszul, kérlek, tedd ki a felhasználói lapodra a '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' sablont. Ez olaszul figyelmezteti a többi felhasználót, hogy nem értesz olaszul. ==Nederlands== * Als je iemand zoekt die Nederlands spreekt, kijk dan in de categorie [[:Categoria:Utenti nl|Utenti nl]]. Voor andere talen, zie [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Als je een geregistreerde gebruiker van de Italiaanse Wikibooks bent, maar geen Italiaans spreekt, voeg dan A.U.B. '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' aan je gebruikerspagina toe. Dit bericht zegt - in het italiaans - dat je geen italiaans spreekt, zodat de andere gebruikers hiervan op de hoogte zijn. == Norsk == *Hvis du vil finne personer som kan norsk, sjekk [[:Categoria:Utenti no]]. For å finne brukere med andre språk, sjekk [[:Categoria:Utenti per lingua]]. *Hvis du er reigstrert på italiensk Wikibooks, men ikke kan italiensk, sett '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' på brukersida di. Det viser &ndash; på italiensk &ndash; at du ikke forstår italiensk, slik at andre brukere blir var på dette. == Polski == * Jeśli szukasz osoby, mówiącej w języku polskim, zobacz w kategorii [[:Categoria:Utenti pl]]. Jeśli chcesz znaleźć osoby mówiące w innych językach szukaj w kategorii [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Jeśli zarejestrowałeś się jako użytkownik we włoskiej Wikipedii, lecz nie znasz języka włoskiego, wstaw na swojej stronie<br> szablon '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' co oznacza, że nie znasz języka włoskiego. Będzie to informacja i ostrzeżenie dla innych użytkowników że nie rozumiesz po włosku. == Português == * Se procura pessoas que saibam falar Português, consulte a [[:Categoria:Utenti pt]]. Para outras línguas, consulte [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Se é um utilizador/usuário regist(r)ado na Wikipédia em Italiano mas não compreende Italiano, adicione a marcação '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' na sua página de utilizador/usuário. Este mensagem constata - em Italiano - que não compreende Italiano, para que os outros utilizadores possam estar alertados. == Română == * Dacă doriţi să găsiţi persoane care vorbesc limba română, deschideţi [[:Categoria:Utenti ro]]. Pentru alte limbi vorbite, verificaţi [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Dacă sunteţi utilizator înregistrat la Wikibooks Italiană, dar nu înţelegeţi limba italiană, vă rugăm să adăuhaţi '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' în pagina dumneavoastră de utilizator. Acest mesaj spune - în italiană - că nu înţelegeţi limba şi astfel ceilalţi utilizatori vor fi avertizaţi. == Русский == * Список участников, говорящих по-русски, находится на странице [[:Categoria:Utenti ru]]. По другим языкам, смотрите [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Если Вы — зарегистрированный участник(ца)<!-- или участница--> итальянской Википедии, но не понимаете итальянского языка, пожалуйста, напишите на личной странице '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>'''. Таким образом вы разместите на личной странице сообщение на итальянском языке о том, что Вы не понимаете итальянского, чтобы те, кто пытаются с Вами общаться, были в курсе. == Sardu == * Si ses chirchende personas k'ischit faeddare su Sardu, chirca in sa [[:Categoria:Utenti sc]]. Pro atteras limbas, abbaida sa [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Si ses unu cumpanzu registradu de sa Wikibooks in Italianu ma non cumprendidi s'Italianu, faghes su piaghere de adjunghere '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' a sa pàdjina personale toa. Custa indicatzione narat - in Italianu - chi tue non cumprendis s'Italianu, de custa manera s'atteros cumpanzos lu 'idene. == Sicilianu == * Si 'bbo truvari cristiani ca parlanu u sicilianu, ha circari intra [[:Categoria:Utenti scn]]. Pi autri lingui a jiri ntâ [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Si ti rigistrasti nta la versioni italiana di Wikibooks ma nun sa parlari l'italianu, ppi favuri scrivi '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' na to pàggina utenti. Chistu messaggiu avverti - in Italianu - l'autri utenti di stu fattu. == Slovenščina == * Če hočete najti ljudi, ki govorijo slovenščino, preiščite [[:Categoria:Utenti sl]]. Za druge jezike, preglejte [[:Category:Utenti per lingua]]. * Če ste registriran uporabnik italijanske Wikipedije, toda ne razumete italijansko, prosimo, če dodate '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' na vašo uporabniško stran. To sporoči - v italijanščini - da ne govorite italijansko, tako da bodo drugi uporabniki posvarjeni. == Suomi == * Jos haluat löytää suomea puhuvia käyttäjiä, selaile [[:Categoria:Utenti fi|luokkaa Utenti fi]]. Muut kielet löydät [[:Categoria:Utenti per lingua|luokasta Utenti per lingua]]. * Jos olet rekisteröitynyt italiankieliseen Wikibooksan, muttet ymmärrä italiaa, lisää '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' käyttäjäsivullesi. Tämä viesti kertoo italiaksi, ettet puhu italiaa, jotta muut käyttäjät osaavat ottaa sen huomioon. == Svenska == * Om du vill hitta användare som kan svenska, klicka på [[:Categoria:Utenti sv]]. För andra språk, kolla in [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Om du är en registrerad användare på italienska Wikibooks, men inte förstår italienska, var god lägg till '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' på din användarsida. Detta meddelande säger - på italienska - att du inte förstår italienska, så att andra användare vet det. == Українська == * Перелік користувачів ("учасників"), що володіють українською, знаходиться на сторінці [[:Categoria:Utenti uk]]. Стосовно інших мов, дивіться [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Якщо Ви є зареєстрований користувач італійської Вікіпедії, але не розумієте італійської мови, будь ласка, розмістіть на особистій сторінці рядок символів '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' - в результаті з'явиться напис, де по-італійському буде вказано, що Ви італійської мови не розумієте - щоб інші користувачі, звертаючись до Вас, враховували це. == 繁體中文 == * 假如你想尋找在這裡的中文使用者,請瀏覽[[:Categoria:Utenti zh]]。至於其他語言使用者的目錄在[[:Categoria:Utenti per lingua]]。 * 若你在這裡───維基百科義大利文版註冊了,但不懂義大利文,請在你的用戶頁上加上'''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' 字樣。這個訊息將會提醒其他用戶,你不懂得義大利文,他們將嘗試以其他語言與你聯繫。 == 简体中文 == * 假如你想寻找在这里的中文使用者,请浏览[[:Categoria:Utenti zh]]。至于其他语言使用者的目录在[[:Categoria:Utenti per lingua]]。 * 若你在这裡───维基百科意大利语版注册了,但不懂意大利语,请在你的用户页上加上'''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>'''字样。这个讯息将会提醒其他用户,你不懂得意大利语,他们将尝试以其他语言与你联系。 ==<span lang=zh-min-nan>Bân-lâm-gú</span>== *<span lang=zh-min-nan>Siat-sú lí beh chhōe ē-hiáu kóng Hō-ló-ōe ê lâng, chhiáⁿ-lâi [[:Categoria:Utenti zh-min-nan|Utenti zh-min-nan]] chit-tah. Nā-sī beh chhōe kóng kì-thaⁿ gí-giân ê lâng tiō ài-khì</span> [[:Categoria:Utenti per lingua]]. *<span lang=zh-min-nan>Lí nā-sī í-kēng tiàm Italia-gí Wikibooks chia ū khui hō·-thâu--ā, m̄-ko bē-hiáu kóng Italia-gí ē-ōe, chhiáⁿ lí chiōng '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' chi̍t-ê pang-bô· ka-tiàm lí-ê kò-jîn-ia̍h téng-thâu. Chit-ê pang-bô· iōng Italia-gí siá--ê, beh thê-chhéⁿ pa̍t-lâng lí bē-hiáu Italia-gí. </span> Template:Utente gu-1 7535 28339 2006-08-29T18:43:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gu-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gu-1 |આ સદસ્ય '''[[:Categoria:Utenti gu|ગુજરાતી]]''' ભાષામાં '''[[:Categoria:Utenti gu-1|પ્રારંભિક]]''' કક્ષાનું પ્રદાન કરી શકે તેમ છે. <includeonly>[[Categoria:Utenti gu-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gu-1]]</noinclude> Template:Utente gu-2 7536 28388 2006-08-29T18:43:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gu-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gu-2 |આ સદસ્ય '''[[:Categoria:Utenti gu|ગુજરાતી]]''' ભાષામાં '''[[:Categoria:Utenti gu-2|મધ્યમ]]''' કક્ષાનું પ્રદાન કરી શકે તેમ છે. <includeonly>[[Categoria:Utenti gu-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gu-2]]</noinclude> Template:Utente gu-3 7537 28399 2006-08-29T18:44:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente gu-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|gu-3 |આ સદસ્ય '''[[:Categoria:Utenti gu|ગુજરાતી]]''' ભાષામાં '''[[:Categoria:Utenti gu-3|પ્રવીણ]]''' છે. <includeonly>[[Categoria:Utenti gu-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|gu-3]]</noinclude> Template:Utente he 7538 28401 2006-08-29T18:44:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente he]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|he |dir="rtl"|&#1502;&#1513;&#1514;&#1502;&#1513; &#1494;&#1492; &#1491;&#1493;&#1489;&#1512; '''&#1506;&#1489;&#1512;&#1497;&#1514; &#1499;[[:Categoria:Utenti he|&#1513;&#1508;&#1514; &#1492;&#1488;&#1501;]] &#1513;&#1500;&#1493;'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti he-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|he]]</noinclude> Template:Utente he-1 7539 28404 2006-08-29T18:44:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente he-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|he-1 |dir="rtl"|משתמש זה מסוגל לתקשר ברמה <b>[[:Categoria:Utenti he-1|בסיסית]]</b> בשפה <b>[[:Categoria:Utenti he|העברית]]</b>. <includeonly>[[Categoria:Utenti he-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|he-1]]</noinclude> Template:Utente he-2 7540 28406 2006-08-29T18:44:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente he-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|he-2 |dir="rtl"|&#1502;&#1513;&#1514;&#1502;&#1513; &#1494;&#1492; &#1502;&#1505;&#1493;&#1490;&#1500; &#1500;&#1514;&#1512;&#1493;&#1501; &#1489;&#1512;&#1502;&#1492; '''[[:Categoria:Utenti he-2|&#1489;&#1497;&#1504;&#1493;&#1504;&#1497;&#1514;]]''' &#1513;&#1500; '''[[:Categoria:Utenti he|&#1506;&#1489;&#1512;&#1497;&#1514;]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti he-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|he-2]]</noinclude> Template:Utente he-3 7541 28408 2006-08-29T18:44:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente he-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|he-3 |dir="rtl"|&#1502;&#1513;&#1514;&#1502;&#1513; &#1494;&#1492; &#1502;&#1505;&#1493;&#1490;&#1500; &#1500;&#1514;&#1512;&#1493;&#1501; &#1489;&#1512;&#1502;&#1492; '''[[:Categoria:Utenti he-3|&#1502;&#1514;&#1511;&#1491;&#1502;&#1514;]]''' &#1513;&#1500; '''[[:Categoria:Utenti he|&#1506;&#1489;&#1512;&#1497;&#1514;]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti he-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|he-3]]</noinclude> Template:Utente he-4 7542 28410 2006-08-29T18:44:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente he-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|he-4 |משתמש זה דובר '''[[:Categoria:Utenti he|עברית]] [[:Categoria:Utenti he-4|כמעט כשפת אם]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti he-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|he-4]]</noinclude> Template:Utente hi 7543 28412 2006-08-29T18:45:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hi]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hi |इस सभ्य की '''[[:Categoria:Utenti hi|मातृभाषा]]''' '''[[:Categoria:Utenti hi|हिन्दी]]''' है। <includeonly>[[Categoria:Utenti hi|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hi]]</noinclude> Template:Utente hi-1 7544 28415 2006-08-29T18:45:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hi-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hi-1 |यह सभ्य '''[[:Categoria:Utenti hi|हिन्दी]]''' भाषामें '''[[:Categoria:Utenti hi-1|प्रारंभिक]]''' कक्षा का प्रदान कर सकते हैं। <includeonly>[[Categoria:Utenti hi-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hi-1]]</noinclude> Template:Utente hi-2 7545 28417 2006-08-29T18:45:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hi-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hi-2 |यह सभ्य '''[[:Categoria:Utenti hi|हिन्दी]]''' भाषामें '''[[:Categoria:Utenti hi-2|मध्यम]]''' कक्षा का प्रदान कर सकते हैं। <includeonly>[[Categoria:Utenti hi-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hi-2]]</noinclude> Template:Utente hi-3 7546 28419 2006-08-29T18:45:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hi-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hi-3 |यह सभ्य '''[[:Categoria:Utenti hi|हिन्दी]]''' भाषामें '''[[:Categoria:Utenti hi-3|प्रवीण]]''' है। <includeonly>[[Categoria:Utenti hi-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hi-3]]</noinclude> Template:Utente hr 7547 28421 2006-08-29T18:45:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hr]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|hr |Ovaj korisnik govori '''[[:Categoria:Utenti hr|hrvatski]]''' kao '''[[:Categoria:Utenti hr-M|materinji jezik]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti hr-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hr]]</noinclude> Template:Utente hr-1 7548 28423 2006-08-29T18:45:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hr-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hr-1 |Ovaj korisnik posjeduje '''[[:Categoria:Utenti hr-1|osnovno]]''' poznavanje '''[[:Categoria:Utenti hr|hrvatskog jezika]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti hr-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hr-1]]</noinclude> Template:Utente hr-2 7549 28426 2006-08-29T18:46:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hr-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hr-2 |Ovaj korisnik posjeduje '''[[:Categoria:Utenti hr-2|srednje]]''' poznavanje '''[[:Categoria:Utenti hr|hrvatskog jezika]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti hr-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hr-2]]</noinclude> Template:Utente hr-3 7550 28428 2006-08-29T18:46:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hr-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hr-3 |Ovaj korisnik posjeduje '''[[:Categoria:Utenti hr-3|napredno]]''' poznavanje '''[[:Categoria:Utenti hr|hrvatskog jezika]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti hr-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hr-3]]</noinclude> Template:Utente hsb 7551 28430 2006-08-29T18:46:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hsb]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hsb |Tutón wužiwar rĕči '''hornjoserbšćinu''' jako '''[[:Categoria:Utenti hsb|maćeršćinu]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti hsb|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hsb]]</noinclude> Template:Utente hsb-1 7552 28432 2006-08-29T18:46:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hsb-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hsb-1 |Tutón wužiwar ma '''[[:Categoria:Utenti hsb-1|zakładne]] [[:Categoria:Utenti hsb|znajomosće hornjoserbšćiny]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti hsb-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hsb-1]]</noinclude> Template:Utente hsb-2 7553 28435 2006-08-29T18:46:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hsb-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hsb-2 |Tutón wužiwar ma '''[[:Categoria:Utenti hsb-2|rozšĕrjene]]''' '''[[:Categoria:Utenti hsb|znajomosće hornjoserbšćiny]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti hsb-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hsb-2]]</noinclude> Template:Utente hsb-3 7554 28437 2006-08-29T18:46:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hsb-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hsb-3 |Tutón wužiwar ma '''[[:Categoria:Utenti hsb-3|jara dobre]]''' '''[[:Categoria:Utenti hsb|znajomosće hornjoserbšćiny]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti hsb-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hsb-3]]</noinclude> Template:Utente hu 7555 28439 2006-08-29T18:47:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hu]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|hu |E szerkesztőnek '''[[:Categoria:Utenti hu|magyar]]''' az '''[[:Categoria:Utenti hu-M|anyanyelve]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti hu-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hu]]</noinclude> Template:Utente hu-1 7556 28441 2006-08-29T18:47:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hu-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hu-1 |Ez a szerkesztő '''[[:Categoria:Utenti hu-1|alapszinten]]''' beszéli a '''[[:Categoria:Utenti hu|magyar]]''' nyelvet.<includeonly>[[Categoria:Utenti hu-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hu-1]]</noinclude> Template:Utente hu-2 7557 28443 2006-08-29T18:47:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hu-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hu-2 |Ez a szerkesztő '''[[:Categoria:Utenti hu-2|középszinten]]''' beszéli a '''[[:Categoria:Utenti hu|magyar]]''' nyelvet.<includeonly>[[Categoria:Utenti hu-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hu-2]]</noinclude> Template:Utente hu-3 7558 28445 2006-08-29T18:47:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hu-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hu-3 |Ez a szerkesztő '''[[:Categoria:Utenti hu-3|magas szinten]]''' beszéli a '''[[:Categoria:Utenti hu|magyar]]''' nyelvet.<includeonly>[[Categoria:Utenti hu-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hu-3]]</noinclude> Template:Utente hy-1 7559 28447 2006-08-29T18:47:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente hy-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|hy-1 |'''[[:Categoria:Utenti hy|Հայերեն]]''' հասքանըմ էմ'''[[:Categoria:Utenti hy-1|լաւ]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti hy-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|hy-1]]</noinclude> Template:Utente ia-1 7560 28449 2006-08-29T18:47:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ia-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ia-1 |Iste usator pote contribuer con un nivello '''[[:Categoria:Utenti ia-1|basic]]''' de '''[[:Categoria:Utenti ia|interlingua]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ia-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ia-1]]</noinclude> Template:Utente ia-2 7561 28451 2006-08-29T18:48:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ia-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ia-2 |Isto usator pote contribuer con un '''[[:Categoria:Utenti ia-2|intermedie]]''' nivello de '''[[:Categoria:Utenti ia|interlingua]]''' |}<includeonly>[[Categoria:Utenti ia-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template Babel|ia-2]]</noinclude> Template:Utente id 7562 28453 2006-08-29T18:48:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente id]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|id |Pengguna ini memiliki '''[[:Categoria:Utenti id-M|pengetahuan sempurna]] [[:Categoria:Utenti id|bahasa Indonesia]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti id-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|id]]</noinclude> Template:Utente id-1 7563 28455 2006-08-29T18:48:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente id-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|id-1 |Pengguna ini bisa berbahasa '''[[:Categoria:Utenti id|Indonesia]]''' '''[[:Categoria:Utenti id-1|dalam tingkat dasar]].<includeonly>[[Categoria:Utenti id-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|id-1]]</noinclude> Template:Utente id-2 7564 28457 2006-08-29T18:48:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente id-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|id-2 |Pengguna ini bisa berbahasa '''[[:Categoria:Utenti id|Indonesia]]''' '''[[:Categoria:Utenti id-2|dengan baik]].<includeonly>[[Categoria:Utenti id-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|id-2]]</noinclude> Template:Utente id-3 7565 28459 2006-08-29T18:48:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente id-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|id-3 |Pengguna ini bisa berbahasa '''[[:Categoria:Utenti id|Indonesia]]''' '''[[:Categoria:Utenti id-3|dengan mahir]].<includeonly>[[Categoria:Utenti id-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|id-3]]</noinclude> Template:Utente io-1 7566 28461 2006-08-29T18:48:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente io-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|io-1 |Ta uzanto povas komunikar per '''[[:Categoria:Utenti io-1|bazala]]''' nivelo di '''[[:Categoria:Utenti io|Ido]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti io-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|io-1]]</noinclude> Template:Utente io-2 7567 28463 2006-08-29T18:49:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente io-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|io-2 |Ta uzanto povas komunikar per '''[[:Categoria:Utenti io-2|meza]]''' nivelo di '''[[:Categoria:Utenti io|Ido]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti io-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|io-2]]</noinclude> Template:Utente io-3 7568 28465 2006-08-29T18:49:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente io-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|io-3 |Ta uzanto povas komunikar kun '''[[:Categoria:Utenti io-3|alta]]''' nivelo di '''[[:Categoria:Utenti io|Ido]]'''. |}<includeonly>[[Categoria:Utenti io-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template Babel|io-3]]</noinclude> Template:Utente is 7569 28467 2006-08-29T18:49:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente is]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|is |Þessi notandi hefur '''[[:Categoria:Utenti is|íslensku]]''' að '''[[:Categoria:Utenti is-M|móðurmáli]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti is-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|is]]</noinclude> Template:Utente is-1 7570 28469 2006-08-29T18:49:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente is-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|is-1 |Þessi notandi hefur '''[[:Categoria:Utenti is-1|grundvallarkunnáttu]]''' á '''[[:Categoria:Utenti is|íslensku]]''' máli.<includeonly>[[Categoria:Utenti is-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|is-1]]</noinclude> Template:Utente is-2 7571 28472 2006-08-29T18:49:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente is-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|is-2 |Þessi notandi hefur '''[[:Categoria:Utenti is-2|miðlungs-]]'''<br/>'''[[:Categoria:Utenti is-2|þekkingu]]''' á '''[[:Categoria:Utenti is|íslensku]]''' máli.<includeonly>[[Categoria:Utenti is-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|is-2]]</noinclude> Template:Utente is-3 7572 28474 2006-08-29T18:49:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente is-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|is-3 |Þessi notandi hefur '''[[:Categoria:Utenti is-3|mjög góð tök]]''' á '''[[:Categoria:Utenti is|íslensku]]''' máli.<includeonly>[[Categoria:Utenti is-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|is-3]]</noinclude> Template:Utente it 7573 28476 2006-08-29T18:50:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente it]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|it |Quest'utente parla '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' come '''[[:Categoria:Utenti it-M|lingua madre]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti it-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it]]</noinclude> Template:Utente it-0 7574 28478 2006-08-29T18:50:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente it-0]]) {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|it-0 |Quest'utente [[:Categoria:Utenti it-0|non capisce]] l''''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''', o lo capisce solo con notevoli difficoltà.<includeonly>[[Categoria:Utenti it-0|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it-0]]</noinclude> Template:Utente it-1 7575 28480 2006-08-29T18:50:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente it-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|it-1 |Quest'utente può contribuire con un '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' di livello '''[[:Categoria:Utenti it-1|semplice]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti it-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it-1]]</noinclude> Template:Utente it-2 7576 28482 2006-08-29T18:50:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente it-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|it-2 |Quest'utente può contribuire con un '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' di livello '''[[:Categoria:Utenti it-2|intermedio]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti it-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it-2]]</noinclude> Template:Utente it-3 7577 28484 2006-08-29T18:50:47Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente it-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|it-3 |Quest'utente può contribuire con un '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' di livello '''[[:Categoria:Utenti it-3|avanzato]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti it-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it-3]]</noinclude> Template:Utente it-4 7578 28486 2006-08-29T18:50:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente it-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|it-4 |Quest'utente ha una '''[[:Category:Utenti it-4|conoscenza da madrelingua]]''' dell''''[[:Category:Utenti it|italiano]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti it-4|{{PAGENAME}}]] </includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it-4]]</noinclude> Template:Utente ja 7579 28488 2006-08-29T18:51:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ja]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ja |この利用者は'''[[:Categoria:Utenti ja|日本語]]を[[:Categoria:Utenti ja-M|母語]]としています'''。<includeonly>[[Categoria:Utenti ja-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ja]]</noinclude> Template:Utente ja-1 7580 28490 2006-08-29T18:51:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ja-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ja-1 |この利用者は'''[[:Categoria:Utenti ja-1|簡単]]'''な'''[[:Categoria:Utenti ja|日本語]]'''を話します。<includeonly>[[Categoria:Utenti ja-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ja-1]]</noinclude> Template:Utente ja-2 7581 28492 2006-08-29T18:51:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ja-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ja-2 |この利用者は'''[[:Categoria:Utenti ja|日本語]]'''を'''[[:Categoria:Utenti ja-2|ある程度]]'''話します。<includeonly>[[Categoria:Utenti ja-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ja-2]]</noinclude> Template:Utente ja-3 7582 28494 2006-08-29T18:51:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ja-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ja-3 |この利用者は'''[[:Categoria:Utenti ja-3|流暢]]'''な'''[[:Categoria:Utenti ja|日本語]]'''を話します。<includeonly>[[Categoria:Utenti ja-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ja-3]]</noinclude> Template:Utente ja-4 7583 28496 2006-08-29T18:51:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ja-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ja-4 |この利用者は'''[[:Categoria:Utenti ja-3|母語に近いレベル]]'''で'''[[:Categoria:Utenti ja|日本語]]'''を話します。<includeonly>[[Categoria:Utenti ja-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ja-4]]</noinclude> Template:Utente jv 7584 28498 2006-08-29T18:51:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente jv]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|jv |Panganggé puniki '''[[:Categoria:jv|panutur ibu]] basa Jawi'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti jv|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|jv]]</noinclude> Template:Utente jv-1 7585 28500 2006-08-29T18:52:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente jv-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|jv-1 |Panganggé puniki gadhah '''[[:Categoria:Utenti jv-1|kawruh dhasar]] [[:Categoria:Utenti jv|basa Jawi]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti jv-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|jv-1]]</noinclude> Template:Utente jv-2 7586 28502 2006-08-29T18:52:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente jv-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|jv-2 |Panganggé puniki gadhah '''[[:Categoria:Utenti_jv-2|kawruh madya]] [[:Categoria:Utenti jv|basa Jawi]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti jv-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|jv-2]]</noinclude> Template:Utente jv-3 7587 28504 2006-08-29T18:52:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente jv-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|jv-3 |Panganggé puniki gadhah '''[[:Categoria:Utenti_jv-3|kawruh inggil]] [[:Categoria:Utenti jv|basa Jawi]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti jv-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|jv-3]]</noinclude> Template:Utente ka 7588 28505 2006-08-29T18:52:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ka]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ka |ამ მომხმარებლისათვის '''[[:Categoria:Utenti ka-M|მშობლიური ენა]]''' არის '''[[:Categoria:Utenti ka|ქართული]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ka-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ka]]</noinclude> Template:Utente ka-1 7589 28506 2006-08-29T18:52:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ka-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ka-1 |ამ მომხმარებელს შეუძლია წვლილი შეიტანოს '''[[:Categoria:Utenti ka|ქართული ენის]]''' ცოდნის '''[[:Categoria:Utenti ka-1|ელემენტარულ]]''' დონეზე.<includeonly>[[Categoria:Utenti ka-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ka-1]]</noinclude> Template:Utente ka-2 7590 28507 2006-08-29T18:52:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ka-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ka-2 |ამ მომხმარებელს შეუძლია წვლილი შეიტანოს '''[[:Categoria:Utenti ka|ქართული ენის]]''' ცოდნის '''[[:Categoria:Utenti ka-2|საშუალო]]''' დონეზე.<includeonly>[[Categoria:Utenti ka-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ka-2]]</noinclude> Template:Utente ka-3 7591 28508 2006-08-29T18:53:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ka-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ka-3 |ამ მომხმარებელს შეუძლია წვლილი შეიტანოს '''[[:Categoria:Utenti ka|ქართული ენის]]''' ცოდნის '''[[:Categoria:Utenti ka-3|მაღალ]]''' დონეზე.<includeonly>[[Categoria:Utenti ka-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ka-3]]</noinclude> Template:Utente ko 7592 28509 2006-08-29T18:53:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ko]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ko |&#51060; &#49324;&#50857;&#51088;&#45716; '''[[:Categoria:Utenti ko|&#54620;&#44397;&#50612;]]''' &#44032; '''[[:Categoria:Utenti ko-M|&#47784;&#44397;&#50612;]]''' &#51077;&#45768;&#45796;.<includeonly>[[Categoria:Utenti ko-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ko]]</noinclude> Template:Utente ko-1 7593 28510 2006-08-29T18:53:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ko-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ko-1 |&#51060; &#49324;&#50857;&#51088;&#45716; '''[[:Category:User ko-1|&#44036;&#45800;]]'''&#54620; '''[[:Category:User ko|&#54620;&#44397;&#50612;]]'''&#47484; &#47568;&#54624; &#49688; &#51080;&#49845;&#45768;&#45796;.<includeonly>[[Categoria:Utenti ko-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ko-1]]</noinclude> Template:Utente ko-2 7594 28511 2006-08-29T18:53:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ko-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ko-2 |&#51060; &#49324;&#50857;&#51088;&#45716; '''[[:Categoria:Utenti ko|&#54620;&#44397;&#50612;]]'''&#47484; '''[[:Categoria:Utenti ko-2|&#50612;&#45712; &#51221;&#46020;]]''' &#47568;&#54624; &#49688; &#51080;&#49845;&#45768;&#45796;. <includeonly>[[Categoria:Utenti ko-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ko-2]]</noinclude> Template:Utente ko-3 7595 28512 2006-08-29T18:53:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ko-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ko-3 |&#51060; &#49324;&#50857;&#51088;&#45716; '''[[:Categoria:Utenti ko-3|&#50976;&#52285;]]'''&#54620; '''[[:Categoria:Utenti ko|&#54620;&#44397;&#50612;]]'''&#47484; &#47568;&#54624; &#49688; &#51080;&#49845;&#45768;&#45796;. <includeonly>[[Categoria:Utenti ko-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ko-3]]</noinclude> Template:Utente ksh 7596 28513 2006-08-29T18:53:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ksh]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ksh |Däm Medmaacher sing '''[[:Categoria:Utenti ksh|Motterschprooch]]''' es en '''[[:Categoria:Utenti ksh|Shprooch vum Rhing]].''' <includeonly>[[Categoria:Utenti ksh|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ksh]]</noinclude> Template:Utente ksh-1 7597 28514 2006-08-29T18:54:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ksh-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ksh-1 |Dä Medmaacher kann jet vunn ener '''[[:Categoria:Utenti ksh|Sprooch vum Rhing]]''' '''[[:Categoria:Utenti ksh-1|verstonn]].'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti ksh-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ksh-1]]</noinclude> Template:Utente ksh-2 7598 28515 2006-08-29T18:54:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ksh-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ksh-2 |Dä Medmaacher schwaadt '''[[:Categoria:Utenti ksh-2|jet]]''' vunn ener '''[[:Categoria:Utenti ksh| Sprooch vum Rhing]]. <includeonly>[[Categoria:Utenti ksh-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ksh-2]]</noinclude> Template:Utente ksh-3 7599 28516 2006-08-29T18:54:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ksh-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ksh-3 |Dä Medmaacher schwaadt en '''[[:Categoria:Utenti ksh|Sprooch vum Rhing]]''' '''[[:Categoria:Utenti ksh-3|wie jeck]].'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti ksh-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ksh-3]]</noinclude> Template:Utente la 7600 28517 2006-08-29T18:54:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente la]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|la |Hic usor '''[[:Categoria:Utenti la-M|naturaliter]]''' '''[[:Categoria:Utenti la|latine]]''' loquitur atque contribuere potest.<includeonly>[[Categoria:Utenti la-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|la]]</noinclude> Template:Utente la-1 7601 28518 2006-08-29T18:54:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente la-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|la-1 |Hic usor '''[[:Categoria:Utenti la-1|simplici]]''' '''[[:Categoria:Utenti la|latinitate]]''' contribuere potest.<includeonly>[[Categoria:Utenti la-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|la-1]]</noinclude> Template:Utente la-2 7602 28519 2006-08-29T18:54:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente la-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|la-2 |Hic usor '''[[:Categoria:Utenti la-2|media]]''' '''[[:Categoria:Utenti la|latinitate]]''' contribuere potest.<includeonly>[[Categoria:Utenti la-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|la-2]]</noinclude> Template:Utente la-3 7603 28520 2006-08-29T18:55:07Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente la-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|la-3 |Hic usor '''[[:Categoria:Utenti la-3|callidissima]]''' '''[[:Categoria:Utenti la|latinitate]]''' contribuere potest.<includeonly>[[Categoria:Utenti la-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|la-3]]</noinclude> Template:Utente lad 7604 28521 2006-08-29T18:55:17Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lad]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lad |Este usuario es '''[[:Categoria:Utenti lad|avlante nativo de djudeo-espanyol]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti lad|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lad]]</noinclude> Template:Utente lad-1 7605 28522 2006-08-29T18:55:27Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lad-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lad-1 |Este usuario puede kontribuir kon un nivel '''[[:Categoria:Utenti lad-1|basiko]]''' de '''[[:Categoria:Utenti lad|djudeo-espanyol]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti lad-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lad-1]]</noinclude> Template:Utente lad-2 7606 28523 2006-08-29T18:55:37Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lad-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lad-2 |Este usuario puede kontribuir kon un nivel '''[[:Categoria:Utenti lad-2|intermedio]]''' de '''[[:Categoria:Utenti lad|djudeo-espanyol]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti lad-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lad-2]]</noinclude> Template:Utente lad-3 7607 28524 2006-08-29T18:55:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lad-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lad-3 |Este usuario puede kontribuir kon un nivel '''[[:Categoria:Utenti lad-3|avansado]]''' de '''[[:Categoria:Utenti lad|djudeo-espanyol]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti lad-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lad-3]]</noinclude> Template:Utente lb 7608 28525 2006-08-29T18:55:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lb]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|lb |Dësem Benotzer seng '''[[:Categoria:Utenti lb-M|Mammesprooch]]''' ass '''[[:Categoria:Utenti lb|Lëtzebuergesch]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti lb-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lb]]</noinclude> Template:Utente lb-1 7609 28526 2006-08-29T18:56:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lb-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lb-1 |Dëse Benotzer ka '''[[:Categoria:Utenti lb-1|mat Grondkenntnisser]]''' vun der '''[[:Categoria:Utenti lb|Lëtzebuerger Sprooch]]''' zum Projet bäidroen. <includeonly>[[Categoria:Utenti lb-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lb-1]]</noinclude> Template:Utente lb-2 7610 28527 2006-08-29T18:56:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lb-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lb-2 |Dëse Benotzer ka '''[[:Categoria:Utenti lb-2|mat erweiderte Kenntnisserr]]''' vun der '''[[:Categoria:Utenti lb|Lëtzebuerger Sprooch]]''' zum Projet bäidroen. <includeonly>[[Categoria:Utenti lb-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lb-2]]</noinclude> Template:Utente lb-3 7611 28528 2006-08-29T18:56:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lb-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lb-3 |Dëse Benotzer ka '''[[:Categoria:Utenti lb-3|fléissend]]''' '''[[:Categoria:Utenti lb|Lëtzebuergesch]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti lb-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lb-3]]</noinclude> Template:Utente li 7612 28529 2006-08-29T18:56:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente li]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|li |Dezen benotser praot '''[[:Categoria:Utenti li|Venloos]]. |}<includeonly>[[Categoria:Utenti li|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template Babel|li]]</noinclude> Template:Utente li-1 7613 28530 2006-08-29T18:56:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente li-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|li-1 |Deze gebroeker haet 'n '''[[:Categoria:Utenti li-1|baziskinnis]]''' van 't '''[[:Categoria:Utenti li|Limburgs]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti li-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|li-1]]</noinclude> Template:Utente li-2 7614 28531 2006-08-29T18:56:57Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente li-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|li-2 |Deze gebroeker haet 'n '''[[:Categoria:Utenti li-2|matige kinnis]]''' van 't '''[[:Categoria:Utenti li|Limburgs]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti li-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|li-2]]</noinclude> Template:Utente li-3 7615 28532 2006-08-29T18:57:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente li-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|li-3 |Deze gebroeker kalt '''[[:Categoria:Utenti li-3|hoegwierdig]]''' '''[[:Categoria:Utenti li|Limburgs]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti li-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|li-3]]</noinclude> Template:Utente lij 7616 28533 2006-08-29T18:57:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lij]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|lij |St'utente '''[[:Categoria:Utenti lij-M|ô l'è nustran]]''' '''[[:Categoria:Utenti lij|Zeneize]]''', ô a parla e ô peu travaggià inscia lengua.<includeonly>[[Categoria:Utenti lij-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lij]]</noinclude> Template:Utente lij-1 7617 28534 2006-08-29T18:57:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lij-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lij-1 |St'utente '''[[:Categoria:Utenti lij-1|ô sa quarcosa]]''' de '''[[:Categoria:Utenti lij|Zeneize]]''', ô l'è'n prinçipiante.<includeonly>[[Categoria:Utenti lij-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lij]]</noinclude> Template:Utente lij-2 7618 28535 2006-08-29T18:57:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lij-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lij-2 |St'utente '''[[:Categoria:Utenti lij-2|ô sa de cose]]''' de '''[[:Categoria:Utenti lij|Zeneize]]''', ô l'è a mediô levellu.<includeonly>[[Categoria:Utenti lij-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lij]]</noinclude> Template:Utente lij-3 7619 28536 2006-08-29T18:57:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lij-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lij-3 |St'utente '''[[:Categoria:Utenti lij-3|ô sa asæ]]''' de '''[[:Categoria:Utenti lij|Zeneize]]''', ô l'è avançou.<includeonly>[[Categoria:Utenti lij-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lij]]</noinclude> Template:Utente lld 7620 28537 2006-08-29T18:57:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lld]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|lld |Chest utent pèrla '''[[:Categoria:Utenti lld|ladin]]''' desche '''[[:Categoria:Utenti lld-M|lengaz mère]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti lld-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lld]]</noinclude> Template:Utente lmo 7621 28538 2006-08-29T18:58:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lmo]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|lmo |Cala persuna chì la parla in dialètt '''[[:Categoria:Utenti lmo|lumbàrt]]''' cumè '''[[:Categoria:Utenti lmo-M|sua léngua]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti lmo-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lmo-M]]</noinclude> Template:Utente lmo-1 7622 28539 2006-08-29T18:58:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lmo-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lmo-1 |Cala persuna chì la parla in dialètt '''[[:Categoria:Utenti lmo|lumbàrt]]''' '''[[:Categoria:Utenti lmo-1|apéna 'n cininìn]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti lmo-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lmo-1]]</noinclude> Template:Utente lmo-2 7623 28540 2006-08-29T18:58:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lmo-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lmo-2 |Cala persuna chì la parla in dialètt '''[[:Categoria:Utenti lmo|lumbàrt]]''' '''[[:Categoria:Utenti lmo-2|assée]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti lmo-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lmo-2]]</noinclude> Template:Utente lmo-3 7624 28541 2006-08-29T18:58:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lmo-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lmo-3 |Cala persuna chì la parla in dialètt '''[[:Categoria:Utenti lmo|lumbàrt]]''' '''[[:Categoria:Utenti lmo-3|pròpi bén]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti lmo-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lmo-3]]</noinclude> Template:Utente lt 7625 28542 2006-08-29T18:58:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lt]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|lt |Šio vartotojo '''[[:Categoria:Utenti lt-M|gimtoji kalba]]''' yra '''[[:Categoria:Utenti lt|lietuvių]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti lt-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lt]]</noinclude> Aiuto:Copyright immagini 7626 34157 2006-09-26T07:37:36Z The Doc 254 /* Immagini dubbie */ {{immagini e suoni}}{{copyright}} {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #fffff0; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;" | |Su '''[[:commons:Pagina_principale|Commons]]''' trovi una raccolta di immagini subito utilizzabili con il tag <nowiki>[[Image:</nowiki>''nome_immagine.estensione''<nowiki>|</nowiki>'''[[Aiuto:Markup_immagini|parametri eventuali]]'''<nowiki>]]</nowiki> |} </br> {{TOCright Aiuto}} Le '''immagini''' presenti su [[Wikibooks]] '''devono avere una licenza''' il più possibile '''libera''' per poter essere [[Speciale:Upload|caricate su Wikibooks]]. == Il copyright e Wikibooks == Come i testi, così le immagini e le fotografie, sono soggette al [[Aiuto:Copyright|copyright]] ed appartengono sempre a qualcuno a meno che non siano state esplicitamente rilasciate dall'autore nel [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]. La licenza con cui esse sono rilasciate viene decisa da chi detiene il copyright o può disporre dei relativi diritti. Aggiungi esplicite e dettagliate informazioni sul copyright aiutando a rendere Wikibooks più utile per: * terze parti che desiderino riutilizzare i nostri contenuti, allo stesso modo in cui molte persone riutilizzano i nostri testi. * gli utenti che vogliano modificare le immagini: il loro lavoro andrebbe sprecato se si scoprisse successivamente che un'immagine è protetta da copyright e non licenziata sotto GFDL (o una licenza similarmente aperta). === Le licenze consigliate === * Cerca il più possibile immagini di [[pubblico dominio]] ([[#(a) Pubblico dominio|dettagli]]). * Vanno bene anche la licenza [[w:GFDL|GFDL]] ([[#(b) GFDL|dettagli]]) o una [[w:Creative commons|Creative commons]] libera ([[#(c) Creative commons "libere"|dettagli]]). * Sconsigliate, anche se (per ora) permesse, le immagini ''[[w:fair use|fair use]]'' nei casi '''tassativamente''' elencati sotto. === Immagini dubbie === Una volta messo il template che indica il tipo di licenza (preso da questa pagina), si assume che questa informazione sia corretta. È essenziale che il template non sia sbagliato! Metti perciò il template solo se sei '''sicuro''' che vada bene. Se le informazioni di cui disponi (ad es. descrizione da en.wiki) ti lasciano indeciso sulla licenza dell'immagine: * scrivi '''<nowiki>{{</nowiki>[[:Template:Unverified|unverified]]<nowiki>}}</nowiki>''' (cioè ''non verificata'') nella pagina dell'immagine: in questo modo chi vede l'immagine sa che ne stiamo cercando una di più facile utilizzo. Meglio avere un'informazione in meno che averne una sbagliata. * segnalalo sempre all'autore con il [[Template:Avvisounverified]]. * documenta comunque tutto ciò che sai sul suo copyright e sulla provenienza, scrivendolo nella [[Wikibooks:Pagina di descrizione|didascalia]] dell'immagine: può aiutare qualche volenteroso. == Licenze permesse == Le tipologie qui riportate sono state stabilite in base ad un [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio04#Licenze_ammissibili_per_le_immagini_su_it.wiki|sondaggio su Wikipedia]] del settembre 2005. === (a) [[w:Pubblico dominio|Pubblico dominio]] === Immagini senza copyright ed utilizzabili senza alcuna restrizione. Ti consigliamo fortemente di caricare su [[:commons:Pagina_principale|Commons]] tali immagini. Prima di caricare l'immagine, controlla che uno dei seguenti requisiti sia esplicitamente citato nel luogo in cui prendiamo l'immagine (e ricopialo poi nella pagina di descrizione dell'immagine, accanto al template). ==== Immagini rilasciate dai wikibookiani ==== Utilizza: :'''{{tl|PD-Utente}}''' Template PD Utente ==== Copyright scaduto ==== Immagini tratte da: *opere (ad esempio foto famose) il cui autore o ultimo degli autori è morto almeno '''70''' anni prima del 1° gennaio dell'anno corrente.<br /> *opere create e pubblicate per la prima volta prima del 1° gennaio 1923, o come minimo '''95''' anni prima del 1° gennaio dell'anno corrente (vale la data più recente tra le due). *opere cinematografiche, audiovisive o sequenze di immagini in movimento di cui risale almeno a '''50''' anni fa la data di fissazione su pellicola o, se più recente, la data di prima pubblicazione o comunicazione al pubblico. Nel calcolare il termine di 50 anni si dovrà tener conto che vanno aggiunti sei anni per la proroga concessa dall'art. 1 del D.Lgs.Lgt. 20 luglio 1945, n. 440, nonché il tempo trascorso tra l'entrata dell'[[Italia]] in [[guerra]] e l'entrata in vigore del Trattato di pace con le potenze alleate, a norma del paragrafo XV di tale Trattato, reso esecutivo con D.Lgs.C.P.S. 28 novembre 1947, n. 1430, atteso che la specifica normativa del 1979 non ha assorbito, né abrogato la proroga e la sospensione del termine in considerazione del tempo di guerra. *bozzetti di scene teatrali di cui la prima rappresentazione in cui sono stati adoperati risale ad almeno '''5''' anni fa. *fotografie generiche risalenti almeno a '''20''' anni fa. La legge [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#87 (articoli 87 e 92 Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128)] considera fotografie le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili (che quindi non godono di tale protezione). Le fotografie considerate opere d'arte rientrano nel primo punto. :Esempio: "dipinto del 1522"; "l'autore è morto prima del 1934"; "fotografia scattata nel 1980". :'''{{tl|PD}}''' Template PD Legge di riferimento: art.78 ter ([http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128]) '''La sopracitata disciplina si riferisce alla normativa italiana, per "l'armonizzazione" della stessa con altre discipline estere e per la normativa internazionale si veda la [http://www.interlex.it/testi/convberna.htm convenzione di berna].''' ==== Rinuncia al copyright ==== *Diniego d'interesse da parte del detentore dello stesso.<br /> :Esempio: "l'autore Pinco Pallino lo ha rilasciato nel pubblico dominio" :'''{{tl|PD}}''' Template PD ==== Immagini governative USA ==== *I lavori pubblicati da enti del governo federale USA sono di Pubblico Dominio. I lavori pubblicati da enti appartenenti alle amministrazioni dei singoli stati o ad amministrazioni locali, potrebbero invece essere protetti da copyright. :'''{{tl|PD-NASA}}''' Template immagini NASA :'''{{tl|PD-USGov}}''' Template immagini del Governo federale degli Stati Uniti d'America :'''{{tl|PD-USGov-Interior-NPS}}''' Template immagini del National Park and Wildlife Service ==== Immagini pubblicate in URSS prima del 27 maggio 1973 ==== :'''{{tl|URSSPD}}''' Template URSSPD ==== Immagini (non artistiche) pubblicate in Italia prima del 1985 ==== :'''{{tl|PD-Italia}}''' Template PD-Italia === (b) [[GNU Free Documentation License|GFDL]] === Immagini liberamente utilizzabili con l'obbligo che l'autore (o gli autori, se è stata modificata più volte) sia menzionato e che l'abbia dichiarata lui stesso sotto la [[GNU Free Documentation License]]; egli ne mantiene comunque il copyright. Se non si conosce l'autore, l'immagine non può essere GFDL. Se aveva una licenza diversa, non può essere convertita in GFDL se non dall'autore stesso. È fortemente consigliato caricare su [[:commons:Pagina_principale|Commons]] tali immagini. :Esempio: "rilasciata sotto GFDL - in risposta alla richiesta di autorizzazione, Mario Rossi ha detto <<Va bene!>>" :'''{{tl|GFDL}}''' Template GFDL '''Nota:''' [[:commons:Commons:Licenze#Licenze_principali|Commons]] consiglia di utilizzare questa licenza insieme alla [[#Attribuzione-StessaLicenza|Creative Commons by-sa]]: ''La GFDL non è comoda per le immagini e per i testi corti, specialmente se i contenuti sono da stampare, infatti la GFDL richiede la stampa dell'intera licenza insieme al materiale. Per questo è da preferirsi il rilascio sotto due licenze, tra cui una di facile riutilizzo, come la Creative Commons license.'' === (c) [[w:Licenza Creative Commons|Creative Commons]] "libere" === [[Immagine:Cc-it.png|thumb|right|200px|Schema che illustra - sia pure sommariamente - quali licenze [[w:Creative Commons|CC]] sono permesse e quali no su Wikibooks nella versione in [[Corso di italiano|lingua italiana]]]] Immagini liberamente utilizzabili e modificabili con alcune limitazioni. È fortemente consigliato caricare su [[:commons:Pagina_principale|Commons]] tali immagini. ==== Attribuzione-StessaLicenza ==== * Analoga alla GFDL. Immagine utilizzabile in qualunque modo con l'unico obbligo di riconoscerne l'autore originario e che non si possa cambiare (restringere) la licenza nelle opere derivate. :'''{{tl|Cc-by-sa-2.5}}''' Template Creative Commons BY-SA (Attribuzione-StessaLicenza) 2.5 ==== Attribuzione ==== *Immagine utilizzabile in qualunque modo con l'unico obbligo di riconoscerne l'autore originario. :'''{{tl|Cc-by-2.5}}''' Template Creative Commons BY (Attribuzione) 2.0 === (d) [[w:Fair use|Fair use]] === Il concetto di uso legittimo ([[w:fair use|fair use]]), è presente nelle leggi USA ma non in quelle italiane. Le immagini contrassegnate con questo template, se non rientrano nei casi sopra citati, verranno cancellate. :'''{{tl|fairuse}}''' Template Fair use In generale le immagini "fair use" non sono accettate su it.wiki, ad eccezione di alcune tipologie rientranti nei seguenti casi: ==== Stemmi, sigilli, emblemi (di nazioni, regioni, enti, istituzioni)==== :'''{{tl|fairuse-stemmi}}''' Template Fairuse-stemmi ==== Bandiere, gonfaloni, vessilli (di nazioni, regioni, enti, istituzioni)==== :'''{{tl|fairuse-bandiere}}''' Template Fairuse-bandiere (se autorizzati o provinciali/comunali, vedere [[Aiuto:Copyright_immagini#Stemmi_e_gonfaloni|più sotto]]) ==== Monete, banconote e francobolli ==== :'''{{tl|fairuse-monete}}''' Template Fairuse-monete per valute correnti (quelle il cui copyright è scaduto ricadono sotto il Pubblico Dominio). :'''{{tl|fairuse-francobolli}}''' Template Fairuse-francobolli === (e) Richiedono un template particolare === ==== Schermate (screenshot) ==== *'''Programmi della Microsoft Corporation''': in base alle indicazioni fornite dalla stessa alla seguente pagina [http://www.microsoft.com/mscorp/permission/default.mspx#ELC] è possibile riprodurre [[w:screenshot|screenshot]] dei programmi prodotti Microsoft con le seguenti limitazioni: :* L'unica alterazione consentita è il ridimensionamento. :* Non devono essere rappresentati prodotti di terze parti. :* Deve essere indicato il nome completo del prodotto. :* Sono esclusi screenshot di XBox, quelli di programmi non ancora in commercio, delle versioni beta e quelli relativi a boot screen, start screen e [[w:splash screen|splash screen]]. Va utilizzato il template '''[[Template:Screenshot microsoft|<nowiki>{{screenshot microsoft}}</nowiki>]]''' *'''Programmi con Licenza Libera''': riproducibile, con mere finalità descrittive e limitatamente alla voce relativa al software di appartenenza, secondo i termini della Licenza Pubblica Generica GNU come è pubblicata dalla Free Software Foundation Va utilizzato il template '''[[Template:Screenshot GPL|<nowiki>{{screenshot GPL}}</nowiki>]]''' *'''Nokia''': utilizzabile limitatamente alle voci che riguardano direttamente l'azienda proprietaria e i prodotti della stessa in ossequio alle direttive che l'azienda proprietaria detta in materia. Va utilizzato il template '''[[Template:Screenshot nokia|<nowiki>{{screenshot nokia}}</nowiki>]]''' *'''Film''': utilizzabile in ossequio all'art. 87 della legge 22 aprile 1941 per fotogrammi di pellicole cinematografici. Va utilizzato il template '''[[Template:Screenshot film|<nowiki>{{screenshot film}}</nowiki>]]''' *'''Software libero''': in quanto estratto da software libero è liberamente utilizzabile in ossequio ai dettami della licenza. Va utilizzato il template '''[[Template:Screenshot libero|<nowiki>{{screenshot libero}}</nowiki>]]''' *'''Opere dell'ingegno''' come videogiochi, software (proprietario), film, telefilm, il cui copyright non è scaduto, nei limiti che seguono: *# Screenshot di videogiochi, nella misura di 1 immagine per ognuno, da utilizzarsi '''esclusivamente''' all'interno della voce che lo riguarda direttamente. *# Screenshot di [[abandonware]] (vecchi videogiochi, programmi per [[Atari]] o [[Commodore 64]]), a meno che non siano rilasciati nel [[pubblico dominio]] dall'autore. *# Screenshot di film, telefilm, soap opera, cartoni e quant'altro.... limitati ad 1 immagine per pellicola o, nel caso dei telefilm, ad 1 per puntata, se e solo se esiste una voce per ogni puntata. Tali immagini ''non'' possono essere utilizzate negli articoli relativi agli attori che fanno parte della serie. Possono essere utilizzate '''con parsimonia''' e ove strettamente necessario, all'interno delle voci relative ai protagonisti, mezzi o oggetti della pellicola. *# Screenshot di programmi, rispettando, se presenti, le limitazioni maggiori date dalle case produttrici., Ad esempio [[Microsoft]] permette l'uso di screenshot delle sue applicazioni a determinate condizioni, quindi per l'utilizzo di questo tipo di immagini va utilizzato il tag apposito. *# Gli Screenshot devono essere realizzati dall'utente che provvede all'upload dell'immagine e non possono essere in alcun modo modificati o ritoccati, sono '''tassativamente''' vietati gli upload di immagini recuperate in rete. *# '''Non rientrano''' nella disciplina in oggetto: '''le copertine di cd, dvd, vhs, poster e locandine dei film''' *# Onde evitare abusi nel caricamento di immagini sono stati specificati chiaramente nella pagina del template, i [[Template:Screenshot Copyrighted#Limiti all'uso|limiti al suo uso]], '''si prega di leggerli''' prima di caricare immagini utilizzando questo template. *:Va utilizzato il template '''[[Template:Screenshot Copyrighted|<nowiki>{{Screenshot Copyrighted}}</nowiki>]]''', indicando sempre il detentore dei diritti, se noto (leggi le istruzioni alla pagina del template) ==== Stemmi e gonfaloni ==== * '''Provinciali e comunali''': Va utilizzato il template '''[[Template:StemmiComunaliItaliani|<nowiki>{{StemmiComunaliItaliani}}</nowiki>]] Per ulteriori informazioni sul caricamento di immagini di stemmi comunali vedere [[Wikipedia:Progetto geografia/Antropica/Comuni#Stemmi_e_gonfaloni]] === (f) Loghi di Wikibooks e della Wikimedia Foundation === I Loghi della Wikimedia Foundation (ad es. Immagine:Sfera Wiki.png) sono registrati, quindi non è possibile rielaborarli graficamente e inserirli come PD, GFDL o altro. Se vuoi creare versioni personalizzate devi chiedere il permesso a <nowiki>[[manca link]]</nowiki> e poi segnarle con il seguente template. :'''{{tl|copyrightByWikimedia}}''' Template:Copyright-By-Wikimedia == Licenze permesse, ma sconsigliate == Queste licenze non sono compatibili con lo spirito della GDFL, ma sono tollerate su it.wiki. In futuro tali immagini potrebbero essere escluse anche dalla versione online di Wikipedia. === (a) Non modificabili === Non permettono la creazione di immagini derivate e modificate dalle originali. ==== Creative commons "no derivati" ==== :'''{{tl|Cc-by-nd-2.5-it}}''' Template Creative Commons BY ND (Attribuzione, NoOpereDerivate) 2.5 Italia === (b) Protette da copyright, ma autorizzate per it.wiki === Immagini protette da copyright, ma autorizzate dal detentore dei diritti d'autore a comparire '''solo''' su Wikibooks, altri soggetti non possono usarle senza il permesso dell'autore. Andranno rimosse da tutti i siti discendenti e mirror di Wikipedia. In futuro immagini del genere potrebbero essere escluse anche dalla versione online di Wikipedia. :Esempio: l'immagine ha un copyright, ma l'autore ha detto "potete usarlo per Wikibooks ma non per altre cose" (altrimenti era [[w:GFDL|GFDL]]). L'autore va menzionato. *Immagini con copyright, ma con uso su Wikibooks (e solo qui) autorizzato dal proprietario :'''{{tl|copyrighted}}''' Template Copyrighted *Immagini con copyright, ma autorizzate dal proprietario per qualsiasi scopo (a questo template è preferibile usare il GFDL o simili) :'''{{tl|copyrightedFreeUse}}''' Template Copyrighted Free Use *Loghi di partiti politici, il cui simbolo viene utilizzato grazie all'autorizzazione rilasciata dal partito in oggetto a Wikipedia. L'immagine può essere caricata solo '''previa autorizzazione del partito da farsi pervenire all'indirizzo permissions@wikimedia.org''' :'''{{tl|Logo partito}}''' Template Logo partito === (c) Libere per fini non commerciali === Tali immagini possono essere utilizzate, ma solo senza scopo di lucro. Alcune clausole le rendono più difficili da gestire. In particolare tutte le immagini con licenza "Non commerciale" non potranno comparire nelle eventuali versioni commerciali (ad esempio vendute su [[Compact disc|cd-rom]]) di Wikibooks. In futuro tali immagini potrebbero essere escluse anche dalla versione online di Wikibooks. ==== Creative commons "non commerciali" ==== :'''{{tl|Cc-by-nc-nd-2.5-it}}''' Template Creative Commons BY NC ND (Attribuzione, NonCommerciale, NoOpereDerivate) 2.5 Italia :'''{{tl|Cc-by-nc-sa-2.5-it}}''' Template Creative Commons BY NC SA (Attribuzione, NonCommerciale, SiOpereDerivate) 2.5 Italia ==== Altre licenze "non commerciali" ==== * L'autore ha affermato esplicitamente "potete usarlo per fini non commerciali". L'autore va comunque menzionato. :'''{{tl|noncommercial}}''' Template non-commerciali. :'''{{tl|Marchio}}''' Template per i marchi aziendali, utilizzabile in ossequio al Codice della proprietà industriale e alla restante normativa di settore, in quanto utilizzato a meri fini informativi e descrittivi. :'''{{tl|ESA_Immagine}}''' Template per immagini tratte dal sito dell'Agenzia Spaziale Europea. *Immagini con copyright della Marvel Characters, Inc., utilizzabili solo a fini non commerciali :'''{{tl|copyrightMarvel}}''' Template Copyright Marvel. *Immagini con [[copyright]] Panini SpA (sostanzialmente copertine di albi Marvel Italia, Planet Manga o Panini Comics), utilizzabili solo a fini non commerciali :'''{{tl|CopyrightPaniniComics}}''' Template CopyrightPaniniComics. *Immagini con [[copyright]] della Sergio Bonelli Editore SpA, utilizzabili solo a fini non commerciali :'''{{tl|CopyrightBonelli}}''' Template Copyright-Bonelli specificamente adottato per immagini relative agli albi di [[Sergio Bonelli Editore]]. <span style="font-weight:bolder; color:red;">Avvertenza:</span> La Bonelli ha cortesemente richiesto di visionare le immagini selezionate '''prima''' dell'upload. Siete tutti altrettanto gentilmente invitati ad attenervi '''scrupolosamente''' a questa indicazione. *Immagini con [[copyright]] Dynit S.r.l. (copertine di albi e DVD [[Dynit]]), utilizzabili solo a fini non commerciali :'''{{tl|CopyrightDynit}}''' Template CopyrightDynit. *Immagini con [[copyright]] della Sergio Bonelli Editore SpA, utilizzabili solo a fini non commerciali *Immagini con [[copyright]] del sito [http://www.poland.gov.pl/ Poland.gov] utilizzabili solo per fini non commerciali e secondo la politica di uso delle immagini del ministero degli affari esteri polacco. :'''{{tl|PoloniaGov}}''' Template PoloniaGov *Immagini con [[copyright]] della Raven Distribution su licenza Steve Jackson ed è utilizzata con il solo scopo documentaristico. È vietato ogni sfruttamento commerciale. :'''{{tl|Copyright Raven}}''' Template Copyright Raven *Immagini con [[copyright]] della Nintendo Co. Ltd ed è utilizzata con il solo scopo documentaristico. È vietato ogni sfruttamento commerciale. :'''{{tl|Copyright Nintendo}}''' Template Copyright Nintendo *Immagini con [[copyright]] della Star Comics ed è utilizzata con il solo scopo documentaristico. È vietato ogni sfruttamento commerciale. :'''{{tl|Copyright Star}}''' Template Copyright Star == Immagini non verificate == Alcune immagini su Wikipedia possono mostrare uno stato di copyright simile ai seguenti. Queste sono più problematiche, perché il loro utilizzo potrebbe non qualificarle per la GFDL. * ''stato del copyright sconosciuto - Non ho motivo di credere che l'immagine sia protetta da copyright, ma non ho controllato.'' Se lo stato del copyright è sconosciuto, è di particolare importanza che vengano incluse tutte le possibili fonti di informazione sull'immagine, sia per aiutare gli altri ad usare l'immagine, sia per ridurre le possibilità che venga cancellata per una possibile violazione del copyright. Tali immagini sono in genere problematiche, quindi per favore, cercate di determinare lo stato del copyright o l'anno in cui l'immagine originale è stata creata, se ciò è possibile, poiché è probabile che voi ne sappaite di più di quelli che cercheranno di capire se viola o no il copyright disponendo di poche o nessuna informazione. Se l'immagine è una fotografia o una scansione di un opera d'arte, edificio, statua, illustrazione, vecchio libro o qualcosa che è precedente all'immagine, per favore date qualche informazione anche sul soggetto, poiché la data effettiva del copyright è spesso quella del soggetto, non quella dell'immagine stessa. * unverified: usare solo come ultima spiaggia: tutte le immagini che non rientrano nelle licenze sopraindicate devono essere segnalate come unverified o come violazione di copyright, notificate agli utenti che le hanno caricate e rimosse dopo una settimana se il loro status non viene chiarito (deciso con sondaggio) :'''{{tl|unverified}}''' immagini la cui provenienza è sconosciuta == Esempi più frequenti == === Opera o fotografia originale fatta da un wikipediano === Puoi usare liberamente i tuoi disegni, le foto fatte da te e le immagini di opere d'arte da te create, e puoi decidere se rilasciare le immagini con licenza [[w:GFDL|GFDL]] o nel [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]. Diverso il caso di foto o [[w:Scanner d'immagine|scansioni]] che hai fatto a copertine di libri, Dvd, CD musicali, poster, locandine ecc.: in questi casi le foto non possono essere utilizzate (anche se gli oggetti in questione sono in tuo possesso). === Fotografie di opere d'arte antiche === ''Aggiungere linee guida.'' esempi: [[w:Monna Lisa|Monna Lisa]], [[w:David (Michelangelo)|David]] === Fotografie famose === ''Aggiungere linee guida.'' esempi: il [[w:Hindenburg|disastro dell'Hindenburg]], [[w:Charles Lindbergh|Charles Lindbergh]], ecc. === Fotografie di enti governativi === Il governo degli [[Stati Uniti]] non può detenere un copyright, ma nonostante questo, non tutte le fotografie sui siti.gov o.mil sono di pubblico dominio. Ed i governi fuori dagli USA spesso non possiedono il copyright (per esempio il Crown Copyright nel [[Regno Unito]]). Inoltre la maggior parte dei governi negli Stati Uniti non rendono i loro lavori di [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]] e a tutti gli effetti detengono il copyright del loro lavoro. È prudente porre attenzione al detentore del copyright prima di procedere ad una copia. === Esempi vari === * Disegnini fatti col Paint: se trovate un'immagine che è in modo ovvio un disegno fatto da un wikipediano, in mancanza di altre indicazioni si può assumere che sia GFDL come il resto di Wikipedia. Se all'autore non piace lo cambierà lui. * Foto prese dal balcone di casa: idem come per i disegnini. = Commenti = *Su [[:en:Wikipedia:Image_copyright_tags]] c'è una lista dei template utilizzati su en.wiki. *[[:commons:Commons:Licensing#Well-known_licenses]]: spiegazione licenze di Commons *[[:commons:Commons:Copyright_tags]]: tag su Commons *[http://www.creativecommons.it/Licenze Le Creative Commons Public Licenses (CCPL) italiane] *Link di servizio di it.wiki riassunti e riuniti in questa pagina: [[Aiuto:Copyright#Linee guida per le immagini]], [[Wikibooks:Pagina_di_descrizione#Termini_del_copyright|Wikibooks:Pagina di descrizione]], [[Wikibooks:Copyright_immagini#Cosa_occorre_fare|template consigliati (e tollerati)]], [[Wikibooks:Copyright_immagini#Regole|regole]] ==Verifica le immagini di Wikipedia indicizzate da Google== [http://images.google.com/images?as_q=png&as_filetype=&as_sitesearch=wikipedia.org&safe=off png] [http://images.google.com/images?&safe=off&q=jpg+site%3Awikipedia.org jpg] [http://images.google.com/images?&safe=off&q=gif+site%3Awikipedia.org gif] ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Risorse di immagini di pubblico dominio]] [[Categoria:Aiuto|Copyright immagini]] [[Categoria:Linee guida|Copyright immagini]] Template:Utente lt-1 7627 28544 2006-08-29T18:58:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lt-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lt-1 |Šis vartotojas gali prisidėti prie projekto '''[[:Categoria:Utenti lt-1|pradedančio lygio]]''' '''[[:Categoria:Utenti lt|Lietuvių]]''' kalba.<includeonly>[[Categoria:Utenti lt-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lt-1]]</noinclude> Template:Utente lt-2 7628 28546 2006-08-29T18:59:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lt-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lt-2 |Šis vartotojas gali prisidėti prie projekto '''[[:Categoria:Utenti lt-2|vidutinio lygio]]''' '''[[:Categoria:Utenti lt|Lietuvių]]''' kalba.<includeonly>[[Categoria:Utenti lt-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lt-2]]</noinclude> Template:Utente lt-3 7629 28547 2006-08-29T18:59:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lt-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lt-3 |Šis vartotojas gali prisidėti prie projekto '''[[:Categoria:Utenti lt-3|aukšto lygio]]''' '''[[:Categoria:Utenti lt|Lietuvių]]''' kalba.<includeonly>[[Categoria:Utenti lt-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lt-3]]</noinclude> Template:Utente lv 7630 28548 2006-08-29T18:59:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lv]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|lv |Šim lietotājam '''[[:Categoria:Utenti lv|latviešu valoda]]''' ir '''[[:Categoria:Utenti lv-M|dzimtā valoda]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti lv-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lv]]</noinclude> Template:Utente lv-1 7631 28549 2006-08-29T18:59:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lv-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lv-1 |Šis lietotājs '''[[:Categoria:Utenti lv|latviešu valodu]]''' zina '''[[:Categoria:Utenti lv-1|pamatlīmenī]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti lv-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lv-1]]</noinclude> Template:Utente lv-2 7632 28551 2006-08-29T18:59:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lv-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lv-2 |Šis lietotājs '''[[:Categoria:Utenti lv|latviešu valodu]]''' pārzina '''[[:Categoria:Utenti lv-2|vidējā līmenī]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti lv-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lv-2]]</noinclude> Template:Utente lv-3 7633 28552 2006-08-29T18:59:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente lv-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|lv-3 |Šis lietotājs '''[[:Categoria:Utenti lv|latviešu valodu]]''' pārzina '''[[:Categoria:Utenti lv-3|padziļinātā līmenī]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti lv-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|lv-3]]</noinclude> Template:Utente mi-1 7634 28553 2006-08-29T19:00:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente mi-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|mi-1 |Kua taea e tēnei tangata te '''[[:Categoria:Utenti mi-1|taumata waiwai]]''' mō '''[[:Categoria:Utenti mi|te reo Māori]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti mi-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|mi-1]]</noinclude> Template:Utente mk 7635 28554 2006-08-29T19:00:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente mk]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|mk |Корисникот зборува '''[[:Categoria:Utenti mk|македонски]]''' како '''[[:Category:Utenti mk-M|мајчин јазик]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti mk-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|mk]]</noinclude> Template:Utente mk-1 7636 28555 2006-08-29T19:00:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente mk-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|mk-1 |Корисникот '''[[:Categoria:Utenti mk-1|почетнички]]''' зборува '''[[:Categoria:Utenti mk|македонски]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti mk-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|mk-1]]</noinclude> Template:Utente mk-2 7637 28556 2006-08-29T19:00:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente mk-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|mk-2 |Корисникот '''[[:Categoria:Utenti mk-2|средно]]''' зборува '''[[:Categoria:Utenti mk|македонски]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti mk-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|mk-2]]</noinclude> Template:Utente mk-3 7638 28557 2006-08-29T19:00:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente mk-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|mk-3 |Корисникот '''[[:Categoria:Utenti mk-3|напредно]]''' зборува '''[[:Categoria:Utenti mk|македонски]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti mk-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|mk-3]]</noinclude> Template:Utente mo-1 7639 28558 2006-08-29T19:00:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente mo-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|mo-1 |Acest utilizator poate contribui cu un nivel '''[[:Categoria:Utenti mo-1|de baz&#259;]]''' de '''[[:Categoria:Utenti mo|moldovenească]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti mo-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|mo-1]]</noinclude> Template:Utente ms 7640 28559 2006-08-29T19:01:08Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ms]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ms |Bahasa '''[[:Categoria:Utenti ms-M|ibunda]]''' pengguna ini adalah '''[[:Categoria:Utenti ms|Bahasa Melayu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ms-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ms]]</noinclude> Template:Utente ms-1 7641 28560 2006-08-29T19:01:18Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ms-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ms-1 |Pengguna ini boleh menyumbang dengan tahap '''[[:Categoria:Utenti ms-1|asas]]''' dalam '''[[:Categoria:Utenti ms|Bahasa Melayu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ms-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ms-1]]</noinclude> Template:Utente ms-2 7642 28561 2006-08-29T19:01:28Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ms-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ms-2 |Pengguna ini boleh menyumbang dengan taraf yang '''[[:Categoria:Utenti ms-2|sederhana]]''' dalam '''[[:Categoria:Utenti ms|Bahasa Melayu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ms-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ms-2]]</noinclude> Template:Utente ms-3 7643 28562 2006-08-29T19:01:38Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ms-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ms-3 |Pengguna ini boleh menyumbang dengan taraf yang '''[[:Categoria:Utenti ms-3|baik]]''' dalam '''[[:Categoria:Utenti ms|Bahasa Melayu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ms-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ms-3]]</noinclude> Template:Utente mt 7644 28564 2006-08-29T19:01:48Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente mt]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|mt |Dan il-user jitkellem il-'''[[:Categoria:Utenti mt|Malti]]''' bħala l-'''[[:Categoria:Utenti mt-M|ilsien nattiv]]''' tiegħu. <includeonly>[[Categoria:Utenti mt-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|mt]]</noinclude> Template:Utente mt-1 7645 28565 2006-08-29T19:01:58Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente mt-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|mt-1 |Dan il-user jitkellem il-'''[[:Categoria:Utenti mt|Malti]]''' ta' '''[[:Categoria:Utenti mt-1|livell sempliċi]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti mt-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|mt-1]]</noinclude> Template:Utente nap 7646 28566 2006-08-29T19:02:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nap]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|nap |Chesta perzona parla '''[[:Categoria:Utenti nap|napulitano]]''' comme '''[[:Categoria:Utenti nap-M|lengua materna]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti nap-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nap]]</noinclude> Template:Utente nap-0 7647 28567 2006-08-29T19:02:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nap-0]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|nap-0 |Chesta perzona nun sape parl&agrave; '''[[:Categoria:Utenti nap|napulitano]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti nap-0|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nap-0]]</noinclude> Template:Utente nap-1 7648 28568 2006-08-29T19:02:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nap-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nap-1 |Chesta perzona p&ograve; parl&agrave; '''[[:Categoria:Utenti nap|napulitano]]''' a nu livello '''[[:Categoria:Utenti nap-1|semprice]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti nap-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nap-1]]</noinclude> Template:Utente nap-2 7649 28569 2006-08-29T19:02:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nap-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nap-2 |Chesta perzona p&ograve; parl&agrave; '''[[:Categoria:Utenti nap|napulitano]]''' a nu livello '''[[:Categoria:Utenti nap-2|'e miezo]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti nap-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nap-2]]</noinclude> Template:Utente nap-3 7650 28570 2006-08-29T19:02:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nap-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nap-3 |Chesta perzona p&ograve; parl&agrave; '''[[:Categoria:Utenti nap|napulitano]]''' a nu livello '''[[:Categoria:Utenti nap-3|auto]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti nap-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nap-3]]</noinclude> Template:Utente nap-4 7651 28571 2006-08-29T19:03:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nap-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nap-4 |Chesta perzona parla '''[[:Categoria:Utenti nap|napulitano]]''' comme si fosse 'e [[Napoli|Napule]].<includeonly>[[Category:Utenti nap-4|{{PAGENAME}}]] </includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nap-4]]</noinclude> Template:Utente nds 7652 28572 2006-08-29T19:03:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nds]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|nds |Disse gebruker heet '''[[:Categoria:Utenti nds|Nedersaksisch]]''' as '''moerstaol'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti nds|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nds]]</noinclude> Template:Utente nds-1 7653 28573 2006-08-29T19:03:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nds-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nds-1 |Disse Bruker hett '''[[:Categoria:Utenti nds-1|grundleggen]] [[:Categoria:Utenti nds|Plattdüütsch-Kenntnis]]'''. |}<includeonly>[[Categoria:Utenti nds-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template Babel|nds-1]]</noinclude> Template:Utente nds-2 7654 28574 2006-08-29T19:03:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nds-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nds-2 |Disse gebruker heet 'n '''gemiddelde kennis''' van et '''[[:Categoria:Utenti nds|Nedersaksisch]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti nds-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nds-2]]</noinclude> Template:Utente nds-3 7655 28575 2006-08-29T19:03:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nds-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nds-3 |Disse gebruker heet 'n '''uutstekende kennis''' van et '''[[:Categoria:Utenti nds|Nedersaksisch]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti nds-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nds-3]]</noinclude> Template:Utente nl 7656 28576 2006-08-29T19:03:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nl]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|nl |Deze gebruiker spreekt '''[[:Categoria:Utenti nl|Nederlands]] als [[:Categoria:Utenti nl-M|moedertaal]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti nl-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nl]]</noinclude> Template:Utente nl-1 7657 28577 2006-08-29T19:04:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nl-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nl-1 |Deze gebruiker heeft '''[[:Categoria:Utenti nl-1|elementaire kennis]]''' van het '''[[:Categoria:Utenti nl|Nederlands]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti nl-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nl-1]]</noinclude> Template:Utente nl-2 7658 28578 2006-08-29T19:04:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nl-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nl-2 |Deze gebruiker heeft '''[[:Categoria:Utenti nl-2|middelmatige kennis]]''' van het '''[[:Categoria:Utenti nl|Nederlands]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti nl-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nl-2]]</noinclude> Template:Utente nl-3 7659 28579 2006-08-29T19:04:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nl-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nl-3 |Deze gebruiker spreekt '''[[:Categoria:Utenti nl-3|uitstekend]]''' '''[[:Categoria:Utenti nl|Nederlands]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti nl-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nl-3]]</noinclude> Template:Utente nl-4 7660 28580 2006-08-29T19:04:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nl-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nl-4 |Deze gebruiker spreekt '''[[:Categoria:Utenti nl|Nederlands]]''' '''[[:Categoria:Utenti nl-4|naar moedertaalmaatstaven]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti nl-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nl-4]]</noinclude> Template:Utente nn 7661 28581 2006-08-29T19:04:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nn]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|nn |Denne brukeren har '''[[:Categoria:Utenti nn|nynorsk]]''' som '''[[:Categoria:Utenti nn-M|morsmål]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti nn-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nn]]</noinclude> Template:Utente nn-1 7662 28582 2006-08-29T19:04:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nn-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nn-1 |Denne brukaren har '''[[:Categoria:Utenti nn-1|noko]]''' kjennskap til '''[[:Categoria:Utenti no|nynorsk]]''' rang.<includeonly>[[Categoria:Utenti nn-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nn-1]]</noinclude> Template:Utente nn-2 7663 28584 2006-08-29T19:05:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nn-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nn-2 |Denne brukaren har '''[[:Categoria:Utenti nn-2|ganske god]]''' kjennskap til '''[[:Categoria:Utenti no|nynorsk]]''' rang.<includeonly>[[Categoria:Utenti nn-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nn-2]]</noinclude> Template:Utente nn-3 7664 28585 2006-08-29T19:05:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente nn-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|nn-3 |Denne brukaren har '''[[:Categoria:Utenti nn-3|mykje god]]''' kjennskap til '''[[:Categoria:Utenti nn|nynorsk]]''' rang.<includeonly>[[Categoria:Utenti nn-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|nn-3]]</noinclude> Template:Utente no 7665 28586 2006-08-29T19:05:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente no]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|no |Denne brukeren har '''[[:Categoria:Utenti no|norsk]]''' som '''[[:Categoria:Utenti no-M|morsmål]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti no-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|no]]</noinclude> Template:Utente no-1 7666 28587 2006-08-29T19:05:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente no-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|no-1 |Denne brukeren kan '''[[:Categoria:Utenti no-1|litt]] [[:Categoria:Utenti no|norsk]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti no-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|no-1]]</noinclude> Template:Utente no-2 7667 28588 2006-08-29T19:05:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente no-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|no-2 |Denne brukeren har '''[[:Categoria:Utenti no-2|god kjennskap]]''' til '''[[:Categoria:Utenti no|norsk]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti no-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|no-2]]</noinclude> Template:Utente no-3 7668 28589 2006-08-29T19:05:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente no-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|no-3 |Denne brukeren behersker '''[[:Categoria:Utenti no|norsk]] [[:Categoria:Utenti no-3|flytende]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti no-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|no-3]]</noinclude> Template:Utente no-4 7669 28590 2006-08-29T19:06:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente no-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|no-4 |Denne brukeren kan bidra med '''[[:Categoria:Utenti no-4|norsk (bokmål) nesten på morsmålsnivå]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti no-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|no-4]]</noinclude> Template:Utente oc 7670 28591 2006-08-29T19:06:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente oc]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|oc |Aqueste utilisator parla '''[[:Categoria:Utenti oc|occitan]]''' coma '''[[:Categoria:Utenti oc-M|primera lenga]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti oc-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|oc]]</noinclude> Wikibooks:Babelfish 7671 39382 2006-11-02T19:31:43Z Diablo 348 /* Cosa posso mettere? */ {{TOCright Aiuto}} Questa pagina, seguendo l'esempio di [[Wikibooks:Babel]] spiega come puoi far sapere agli altri utenti cosa ti piace fare nella vita in modo scherzoso. == A cosa serve? == Questa iniziativa facilita la comunicazione all'interno di una comunità con interessi molto eterogenei come Wikibooks: per esempio, rende più semplice contattare qualcuno esperto in [[Linguaggio HTML|HTML]], un utente appassionato di [[Libro di cucina|cucina]], e così via. L'idea è nata seguendo il [[Wikibooks:Babel]] poi alcuni utenti hanno deciso di personalizzarlo per i [[w:dialetto|dialetti]] e i vari interessi. == Come faccio a partecipare? == Attenzione: mentre l'inserimento del [[Wikibooks:Babel]] è praticamente automatico, per la [[Wikibooks:Babelfish]] la procedura potrebbe rivelarsi più complessa. Non esistono caselline prefissate, a parte quelle dell'oroscopo (vedi [[Wikibooks:Babelfish#Cosa posso mettere?|più sotto]]), anche se pure quelle sono sempre personalizzabili. Per inserire il babelfish, È sufficiente aggiungere alla tua [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]] il '''babelfish-box''' costruito seguendo questi passaggi: * Comincia con: :<nowiki><div class="toccolours itwiki_template_babelbox"></nowiki> :<nowiki><div class="intestazione">[[Wikibooks:Babelfish]]</div></nowiki> * Poi metti questo se vuoi fare apparire la tua caratteristica in verde, come si fa con le lingue madri: :<nowiki>{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"</nowiki> :<nowiki>|class="sigla"|</nowiki>'''Gi-M''' :<nowiki>|</nowiki>'''Questo utente è appassionato di [[Libro di cucina|cucina]].''' :<nowiki>|}</nowiki> * Poi metti questo se vuoi fare apparire la tua caratteristica in blu, come si fa con le lingue parlate oltre a quella madre: :<nowiki>{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"</nowiki> :<nowiki>|class="sigla"|</nowiki>'''Gi-1''' :<nowiki>|</nowiki>'''Questo utente ha quasi [[Libro di cucina|mangiato tutti i piatti del mondo]].''' :<nowiki>|}</nowiki> * Metti questo se invece vuoi farlo apparire rosa, come per gli [[:Categoria:Utenti it-0|utenti]] che non sanno l'italiano: :<nowiki>{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0"</nowiki> :<nowiki>|class="sigla" style="background:#ffb3b3"|</nowiki>'''Gi-0''' :<nowiki>|</nowiki>'''Questo utente non è bravo a [[Libro di cucina|cucinare]]'''. :<nowiki>|}</nowiki> ::''Nota: Le frasi scritte in grassetto sono da personalizzare a piacimento'' ::Si possono inserire Babelfish-box a piacimento, basta ripetere le fasi qui sopra. * Per finire scrivi: :<nowiki></div></nowiki> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikibooks:Babelfish]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|Gi-M |'''Questo utente è appassionato di [[Libro di cucina|cucina]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|Gi-1 |'''Questo utente ha quasi il [[Libro di cucina|mangiato tutti i piatti del mondo]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|Gi-0 |'''Questo utente non è bravo a [[Libro di cucina|cucinare]]'''. |} </div> ''Esempio a fianco'' == Cosa posso mettere? == Non ci sono limiti alla creatività....con un po' di originalità si possono fare dei babelfish-box davvero carini. Se proprio non sai da dove cominciare prova a vedere l'[[Speciale:Whatlinkshere/Wikibooks:Babelfish|elenco degli utenti]] che li sta usando. [[Wikibooks:Babelfish/Oroscopo|Qui]] trovi i babelfish dell'oroscopo tradizionale. == Voci correlate == *[[w:Pesce di Babele|Pesce di Babele]] [[Categoria:Comunità|Babelfish]] Template:Utente oc-1 7672 28593 2006-08-29T19:06:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente oc-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|oc-1 |Aqueste utilisator pòt contribuir ambe un nivelh '''[[:Categoria:Utenti oc-1|basic]]''' d' '''[[:Categoria:Utenti oc|occitan]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti oc-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|oc-1]]</noinclude> Template:Utente oc-2 7673 28594 2006-08-29T19:06:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente oc-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|oc-2 |Aqueste utilisator pòt contribuir ambe un nivelh '''[[:Categoria:Utenti oc-2|intermietg]]''' d' '''[[:Categoria:Utenti oc|occitan]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti oc-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|oc-2]]</noinclude> Template:Utente oc-3 7674 28595 2006-08-29T19:06:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente oc-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|oc-3 |Aqueste utilisator pòt contribuir ambe un nivelh '''[[:Categoria:Utenti oc-3|avançat]]''' d' '''[[:Categoria:Utenti oc|occitan]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti oc-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|oc-3]]</noinclude> Template:Utente oc-4 7675 28596 2006-08-29T19:06:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente oc-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|oc-4 |Aquesta persona pòt contribuir amb un nivèl '''[[:Categoria:Utenti oc-4|plan avançat]]''' d' '''[[:Categoria:Utenti oc|occitan]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti oc-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|oc-4]]</noinclude> Template:Utente pl 7676 28597 2006-08-29T19:07:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pl]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|pl |'''[[:Categoria:Utenti pl|J&#281;zyk polski]]''' jest '''[[:Category:Utenti pl-M|j&#281;zykiem ojczystym]]''' tego u&#380;ytkownika.<includeonly>[[Categoria:Utenti pl-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pl]]</noinclude> Template:Utente pl-1 7677 28598 2006-08-29T19:07:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pl-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pl-1 |Ten u&#380;ytkownik pos&#322;uguje si&#281; '''[[:Categoria:Utenti pl|j&#281;zykiem polskim]]''' na poziomie '''[[:Categoria:Utenti pl-1|podstawowym]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pl-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pl-1]]</noinclude> Template:Utente pl-2 7678 28599 2006-08-29T19:07:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pl-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pl-2 |Ten u&#380;ytkownik pos&#322;uguje si&#281; '''[[:Categoria:Utenti pl|j&#281;zykiem polskim]]''' na poziomie '''[[:Categoria:Utenti pl-2|&#347;redniozaawansowanym]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pl-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pl-2]]</noinclude> Template:Utente pl-3 7679 28600 2006-08-29T19:07:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pl-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pl-3 |Ten u&#380;ytkownik pos&#322;uguje si&#281; '''[[:Categoria:Utenti pl|j&#281;zykiem polskim]]''' na poziomie '''[[:Categoria:Utenti pl-3|zaawansowanym]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pl-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pl-3]]</noinclude> Template:Utente pms 7680 28601 2006-08-29T19:07:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pms]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|pms |Cost utent a parla '''[[:Categoria:Utenti pms|piemontèis]]''' come '''[[:Categoria:Utenti pms-M|lenga mare]]''' |}<includeonly>[[Categoria:Utenti pms-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template Babel|pms-M]]</noinclude> Template:Utente pms-1 7681 28602 2006-08-29T19:07:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pms-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pms-1 |Cost utent a peul giuté con un livel '''[[:Categoria:Utenti pms-1|elementar]]''' ëd '''[[:Categoria:Utenti pms|piemontèis]]''' |}<includeonly>[[Categoria:Utenti pms-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template Babel|pms-1]]</noinclude> Template:Utente pms-2 7682 28603 2006-08-29T19:08:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pms-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pms-2 |Cost utent a peul giuté con un livel '''[[:Categoria:Utenti pms-2|medi]]''' ëd '''[[:Categoria:Utenti pms|piemontèis]]''' |}<includeonly>[[Categoria:Utenti pms-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template Babel|pms-2]]</noinclude> Template:Utente pms-3 7683 28604 2006-08-29T19:08:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pms-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pms-3 |Cost utent a peul giuté con un '''[[:Categoria:Utenti pms-3|bon]]''' livel ëd '''[[:Categoria:Utenti pms|piemontèis]]''' |}<includeonly>[[Categoria:Utenti pms-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template Babel|pms-3]]</noinclude> Template:Utente pt 7684 28605 2006-08-29T19:08:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pt]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|pt |Este usuário tem como '''[[:Categoria:Utenti pt-M|língua materna]]''' o '''[[:Categoria:Utenti pt|português]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pt-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pt]]</noinclude> Template:Utente pt-1 7685 28606 2006-08-29T19:08:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pt-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pt-1 |Este usuário pode contribuir com um nível '''[[:Categoria:Utenti pt-1|básico]]''' de '''[[:Categoria:Utenti pt|português]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pt-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pt-1]]</noinclude> Template:Utente pt-2 7686 28607 2006-08-29T19:08:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pt-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pt-2 |Este usuário pode contribuir com um nível '''[[:Categoria:Utenti pt-2|médio]]''' de '''[[:Categoria:Utenti pt|português]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pt-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pt-2]]</noinclude> Template:Utente pt-3 7687 28608 2006-08-29T19:08:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente pt-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pt-3 |Este usuário pode contribuir com um nível '''[[:Categoria:Utenti pt-3|avançado]]''' de '''[[:Categoria:Utenti pt|português]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pt-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pt-3]]</noinclude> Template:Utente qu-1 7688 28609 2006-08-29T19:09:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente qu-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|qu-1 |Kay ruwaq '''[[:Categoria:Utenti qu-1|wamaq]]''' '''[[:Categoria:Utenti qu|Runa Simi]]''' yachanawan ayninakunman. |}<includeonly>[[Categoria:Utenti qu-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template Babel|qu-1]]</noinclude> Template:Utente ro 7689 28610 2006-08-29T19:09:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ro]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ro |Acest utilizator este un vorbitor '''[[:Categoria:Utenti ro-M|nativ]]''' al '''[[:Categoria:Utenti ro|limbii române]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ro-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ro]]</noinclude> Template:Utente ro-1 7690 28611 2006-08-29T19:09:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ro-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ro-1 |Acest utilizator poate contribui cu un nivel '''[[:Categoria:Utenti ro-1|de baz&#259;]]''' de '''[[:Categoria:Utenti ro|român&#259;]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ro-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ro-1]]</noinclude> Template:Utente ro-2 7691 28612 2006-08-29T19:09:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ro-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ro-2 |Acest utilizator poate contribui cu un nivel '''[[:Categoria:Utenti ro-2|intermediar]]''' de '''[[:Categoria:Utenti ro|român&#259;]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ro-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ro-2]]</noinclude> Template:Utente ro-3 7692 28613 2006-08-29T19:09:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ro-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ro-3 |Acest utilizator poate contribui cu un nivel '''[[:Categoria:Utenti ro-3|avansat]]''' de '''[[:Categoria:Utenti ro|român&#259;]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti ro-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ro-3]]</noinclude> Template:Utente ru 7693 28614 2006-08-29T19:09:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ru]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ru |'''[[:Categoria:Utenti ru|Русский язык]]''' — '''[[:Categoria:Utenti ru-M|родной]]''' для этого участника.<includeonly>[[Categoria:Utenti ru-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ru]]</noinclude> Template:Utente ru-1 7694 28615 2006-08-29T19:10:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ru-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ru-1 |Этот участник может принимать участие в данном проекте '''[[:Categoria:Utenti ru|русским]]''' языком '''[[:Categoria:Utenti ru-1|начального]]''' уровня.<includeonly>[[Categoria:Utenti ru-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ru-1]]</noinclude> Template:Utente ru-2 7695 28616 2006-08-29T19:10:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ru-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ru-2 |Этот участник может принимать участие в данном проекте '''[[:Categoria:Utenti ru|русским]]''' языком '''[[:Categoria:Utenti ru-2|среднего]]''' уровня.<includeonly>[[Categoria:Utenti ru-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ru-2]]</noinclude> Template:Utente ru-3 7696 28617 2006-08-29T19:10:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ru-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ru-3 |Этот участник может принимать участие в данном проекте '''[[:Categoria:Utenti ru|русским]]''' языком '''[[:Categoria:Utenti ru-3|высокого]]''' уровня.<includeonly>[[Categoria:Utenti ru-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ru-3]]</noinclude> Template:Utente sa-1 7697 28618 2006-08-29T19:10:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sa-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sa-1 |सयोजकः [[:Categoria:Utenti sa|संस्कृतस्य]] [[:Categoria:Utenti sa-1|विद्ययामहतिना]] शक्नोति उपकर्तुम्।<includeonly>[[Categoria:Utenti sa-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sa-1]]</noinclude> Template:Utente sa-2 7698 28619 2006-08-29T19:10:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sa-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sa-2 |सयोजकः '''[[:Categoria:Utenti sa|संस्कृतस्य]]''' '''[[:Categoria:Utenti sa-2|मध्यसमतल]]''' शक्नोति उपकर्तुम्।<includeonly>[[Categoria:Utenti sa-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sa-2]]</noinclude> Template:Utente sc 7699 28620 2006-08-29T19:10:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sc]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|sc |Custu cumpanzu potet azudare in tottu pro ite pro isse su '''[[:Categoria:Utenti sc|Sardu]]''' est '''[[:Categoria:Utenti sc-M|sa limba sua]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti sc-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sc]]</noinclude> Template:Utente sc-1 7700 28621 2006-08-29T19:11:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sc-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sc-1 |Custu cumpanzu potet azudare pro ite unu '''[[:Categoria:Utenti sc-1|azzicu]]''' de '''[[:Categoria:Utenti sc|Sardu]]''' lu connoschet.<includeonly>[[Categoria:Utenti sc-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sc-1]]</noinclude> Template:Utente sc-2 7701 28622 2006-08-29T19:11:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sc-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sc-2 |Custu cumpanzu potet azudare pro ite connoschet su '''[[:Categoria:Utenti sc|Sardu]]''' e lu '''[[:Categoria:Utenti sc-2|cumprendet]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti sc-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sc-2]]</noinclude> Template:Utente sc-3 7702 28625 2006-08-29T19:11:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sc-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sc-3 |Custu cumpanzu potet azudare '''[[:Categoria:Utenti sc-3|meda]]''' pro ite ischit faeddare e iscrìere su '''[[:Categoria:Utenti sc|Sardu]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti sc-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sc-3]]</noinclude> Template:Utente scn 7703 28627 2006-08-29T19:11:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente scn]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|scn |St'utenti canusci lu '''[[:Categoria:Utenti scn|Sicilianu]]''' comu la sò [[:Categoria:Utenti scn-M|lingua matri]].<includeonly>[[Categoria:Utenti scn-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|scn]]</noinclude> Template:Utente scn-1 7704 28629 2006-08-29T19:11:53Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente scn-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|scn-1 |St'utenti pò cuntribbuiricci c'un '''[[:Categoria:Utenti scn|Sicilianu]]''' ôn liveddu [[:Categoria:Utenti scn-1|vasciu]].<includeonly>[[Categoria:Utenti scn-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|scn-1]]</noinclude> Template:Utente scn-2 7705 28631 2006-08-29T19:12:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente scn-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|scn-2 |St'utenti pò cuntribbuiricci c'un '''[[:Categoria:Utenti scn|Sicilianu]]''' ôn liveddu [[:Categoria:Utenti scn-2|mediu]].<includeonly>[[Categoria:Utenti scn-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|scn-2]]</noinclude> Template:Utente scn-3 7706 28633 2006-08-29T19:12:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente scn-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|scn-3 |St'utenti pò cuntribbuiricci c'un '''[[:Categoria:Utenti scn|Sicilianu]]''' ôn liveddu [[:Categoria:Utenti scn-3|avanzatu]].<includeonly>[[Categoria:Utenti scn-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|scn-3]]</noinclude> Template:Utente scn-4 7707 28635 2006-08-29T19:12:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente scn-4]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|scn-4 |St'utenti canusci lu '''[[:Categoria:Utenti scn|Sicilianu]]''' quasi comu la sò [[:Categoria:Utenti scn-4|lingua matri]].<includeonly>[[Categoria:Utenti scn-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|scn-4]]</noinclude> Template:Utente sco-1 7708 28637 2006-08-29T19:12:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sco-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sco-1 |This uiser can contreibute wi a '''[[:Categoria:Utenti sco-1|laich]]''' level o '''[[:Categoria:Utenti sco|Scots]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti sco-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sco-1]]</noinclude> Template:Utente sco-3 7709 28639 2006-08-29T19:12:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sco-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sco-3 |This uiser can contreibute wi a '''[[:Categoria:Utenti sco-3|heich]]''' level o '''[[:Categoria:Utenti sco|Scots]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti sco-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sco-3]]</noinclude> Template:Utente sgn-1 7710 28641 2006-08-29T19:12:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sgn-1]]) <noinclude>Attenzione: La {{{1}}} serve di segnaposto che permette ad altri utenti di usare sgn come Template, sostituendola per la lingua dei segni specifica, per esempio [[Lingua dei Segni Italiana|LSI]] ed [[Elenco_di_lingue_dei_segni|altri]].</noinclude> {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sgn-1 |Quest'utente può communicare ad un livello '''[[:Categoria:Utenti sgn-1|di base]]''' di '''[[:Categoria:Utenti sgn|{{{1}}}]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti sgn-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sgn-1]]</noinclude> Template:Utente sh 7711 28643 2006-08-29T19:13:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sh]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|sh |[[:Categoria:Utenti sh-M|Матерњи]] језик овог корисника је [[:Categoria:Utenti sh|српскохрватски]].<br />[[:Categoria:Utenti sh-M|Maternji]] jezik ovoga korisnika je [[:Categoria:Utenti sh|hrvatskosrpski]].<includeonly>[[Categoria:Utenti sh-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sh]]</noinclude> Template:Utente sh-2 7712 28645 2006-08-29T19:13:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sh-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sh-2 |Корисник [[:Categoria:Utenti sh-2|средње]] говори [[:Categoria:Utenti sh|српскохрватски]].<br /> Korisnik [[:Categoria:Utenti sh-2|osrednje]] govori [[:Categoria:Utenti sh|hrvatskosrpski]].<includeonly>[[Categoria:Utenti sh-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sh-2]]</noinclude> Template:Utente si-2 7713 28647 2006-08-29T19:13:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente si-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|si-2 |This user is able to contribute with an '''[[:Categoria:Utenti si-2|intermediate]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti si|Sinhala]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti si-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|si-2]]</noinclude> Template:Utente si-3 7714 28649 2006-08-29T19:13:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente si-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|si-3 |This user is able to contribute with an '''[[:Categoria:Utenti si-3|advanced]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti si|Sinhala]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti si-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|si-3]]</noinclude> Template:Utente sk 7715 28651 2006-08-29T19:13:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sk]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|sk |Tento redaktor má '''[[:Category:Utenti sk-M|slovenčinu]]''' ako '''[[:Category:Utenti sk|materinský jazyk]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti sk-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sk]]</noinclude> Template:Utente sk-1 7716 28653 2006-08-29T19:13:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sk-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sk-1 |Tento redaktor má '''[[:Category:Utenti sk-1|základné]]''' znalosti '''[[:Category:Utenti sk|slovenčiny]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti sk-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sk-1]]</noinclude> Template:Utente sk-2 7717 28655 2006-08-29T19:14:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sk-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sk-2 |Tento redaktor má '''[[:Category:Utenti sk-2|stredné]]''' znalosti '''[[:Category:Utenti sk|slovenčiny]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti sk-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sk-2]]</noinclude> Template:Utente sk-3 7718 28657 2006-08-29T19:14:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sk-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sk-3 |Tento redaktor má '''[[:Category:Utenti sk-3|pokročilé]]''' znalosti '''[[:Category:Utenti sk|slovenčiny]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti sk-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sk-3]]</noinclude> Template:Utente sl 7719 28659 2006-08-29T19:14:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sl]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|sl |Ta uporabnik govori '''[[:Categoria:Utenti sl|slovenščino]]''' kot '''[[:Categoria:Utenti sl-M|prvi jezik]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti sl-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sl]]</noinclude> Template:Utente sl-1 7720 28661 2006-08-29T19:14:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sl-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sl-1 |Ta uporabnik '''[[:Categoria:Utenti sl-1|pozna osnove]]''' '''[[:Categoria:Utenti sl|slovenščine]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti sl-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sl-1]]</noinclude> Template:Utente sl-2 7721 28663 2006-08-29T19:14:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sl-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sl-2 |Ta uporabnik '''[[:Categoria:Utenti sl-2|dobro govori]]''' '''[[:Categoria:Utenti sl|slovenščino]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti sl-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sl-2]]</noinclude> Template:Utente sl-3 7722 28665 2006-08-29T19:14:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sl-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sl-3 |Ta uporabnik '''[[:Categoria:Utenti sl-3|zelo dobro pozna]]''' '''[[:Categoria:Utenti sl|slovenščino]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti sl-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sl-3]]</noinclude> Template:Utente sq 7723 28667 2006-08-29T19:15:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sq]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|sq |Ky përdorues është një folës '''[[:Categoria:Utenti sq-M|amtar]]''' i '''[[:Categoria:Utenti sq|Shqipes]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti sq-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sq]]</noinclude> Template:Utente sq-1 7724 28669 2006-08-29T19:15:11Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sq-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sq-1 |Ky përdorues është në gjendje të kontribuojë me nivel '''[[:Categoria:Utenti sq-1|fillestarë]]''' të '''[[:Categoria:Utenti sq|Shqipes]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti sq-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sq-1]]</noinclude> Template:Utente sq-2 7725 28671 2006-08-29T19:15:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sq-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sq-2 |Ky përdorues mund të kumtojë në një nivel të '''[[:Categoria:Utenti sq-3|ulët]]''' të '''[[:Categoria:Utenti sq|Shqipes]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti sq-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sq-2]]</noinclude> Template:Utente sq-3 7726 28673 2006-08-29T19:15:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sq-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sq-3 |Ky përdorues mund të kumtojë në një nivel të '''[[:Categoria:Utenti sq-3|përparuar]]''' të '''[[:Categoria:Utenti sq|Shqipes]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti sq-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sq-3]]</noinclude> Template:Utente sr 7727 28675 2006-08-29T19:15:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sr]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|sr |'''[[:Categoria:Utenti sr-M|Mатерњи]]''' језик овог корисника је '''[[:Categoria:Utenti sr|српски језик]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti sr-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sr]]</noinclude> Template:Utente sr-1 7728 28677 2006-08-29T19:15:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sr-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sr-1 |Корисник '''[[:Categoria:Utenti sr-1|почетнички]]''' говори '''[[:Categoria:Utenti sr|српски језик]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti sr-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sr-1]]</noinclude> Template:Utente sr-2 7729 28679 2006-08-29T19:16:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sr-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sr-2 |Корисник '''[[:Categoria:Utenti sr-2|средње]]''' говори '''[[:Categoria:Utenti sr|српски језик]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti sr-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sr-2]]</noinclude> Template:Utente sr-3 7730 28681 2006-08-29T19:16:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sr-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sr-3 |Корисник '''[[:Categoria:Utenti sr-3|доста добро]]''' говори '''[[:Categoria:Utenti sr|српски језик]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti sr-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sr-3]]</noinclude> Template:Utente su 7731 28683 2006-08-29T19:16:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente su]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|su |Kontributor ieu pamaké '''tulén sarta mahér [[:Categoria:Utenti su|basa Sunda]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti su|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|su]]</noinclude> Template:Utente su-1 7732 28685 2006-08-29T19:16:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente su-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|su-1 |Kontributor '''[[:Categoria:Utenti su|basa Sunda]]''' hambalan '''[[:Categoria:Utenti su-1|dasar]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti su-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|su-1]]</noinclude> Template:Utente su-2 7733 28687 2006-08-29T19:16:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente su-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|su-2 |Kontributor '''[[:Categoria:Utenti su|basa Sunda]]''' hambalan '''[[:Categoria:Utenti su-2|panengah]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti su-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|su-2]]</noinclude> Template:Utente su-3 7734 28689 2006-08-29T19:16:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente su-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|su-3 |Kontributor '''[[:Categoria:Utenti su|basa Sunda]]''' hambalan '''[[:Categoria:Utenti su-3|mahér]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti su-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|su-3]]</noinclude> Template:Utente sv 7735 28691 2006-08-29T19:17:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sv]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|sv |Denna användare har '''[[:Categoria:Utenti sv|svenska]]''' som '''[[:Categoria:Utenti sv-M|modersmål]]. <includeonly>[[Categoria:Utenti sv-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sv]]</noinclude> Template:Utente sv-1 7736 28693 2006-08-29T19:17:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sv-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sv-1 |Denna användare har '''[[:Categoria:Utenti sv-1|baskunskaper]]''' i '''[[:Categoria:Utenti sv|svenska]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti sv-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sv-1]]</noinclude> Template:Utente sv-2 7737 28695 2006-08-29T19:17:20Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sv-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sv-2 |Denna användare har kunskaper på '''[[:Categoria:Utenti sv-2|mellannivå]]''' i '''[[:Categoria:Utenti sv|svenska]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti sv-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sv-2]]</noinclude> Template:Utente sv-3 7738 28697 2006-08-29T19:17:30Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente sv-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|sv-3 |Denna användare talar '''[[:Categoria:Utenti sv|svenska]]''' '''[[:Categoria:Utenti sv-3|flytande]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti sv-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|sv-3]]</noinclude> Template:Utente ta-1 7739 28699 2006-08-29T19:17:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente ta-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ta-1 |இந்த பயநாளர் '''[[:Categoria:Utenti ta|தமிழில்]] [[:Category:Utenti ta-1|அடிப்படயான]]''' அளவில் பங்களித்து உதவமுடியும். |}<includeonly>[[Categoria:Utenti ta-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template Babel|ta-1]]</noinclude> Template:Utente tar-1 7740 28701 2006-08-29T19:17:50Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente tar-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|tar-1 |'Stu crestiáne pô ajutà' cu 'nna canoscènze '''[[:Categoria:Utenti tar-1|tèrra-tèrre]]''' d'u '''[[:Categoria:Utenti tar|tarandíne]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti tar-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|tar-1]]</noinclude> Template:Utente tar-2 7741 28703 2006-08-29T19:18:00Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente tar-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|tar-2 |'Stu crestiáne pô ajutà' cu 'nna canoscènze '''[[:Categoria:Utenti tar-2|'ndërmdèdie]]''' d'u '''[[:Categoria:Utenti tar|tarandíne]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti tar-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|tar-2]]</noinclude> Template:Utente tar-3 7742 28705 2006-08-29T19:18:10Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente tar-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|tar-3 |'Stu crestiáne pô ajutà' cu 'nna canoscènze '''[[:Categoria:Utenti tar-3|accellènde]]''' d'u '''[[:Categoria:Utenti tar|tarandíne]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti tar-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|tar-3]]</noinclude> Template:Utente th 7743 28707 2006-08-29T19:18:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente th]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|th |ผู้ใช้คนนี้ใช้'''ภาษาไทยเป็น[[:Categoria:Utenti th|ภาษาแม่]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti th|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|th]]</noinclude> Template:Utente th-1 7744 28709 2006-08-29T19:18:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente th-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|th-1 |ผู้ใช้คนนี้สามารถใช้'''[[:Categoria:Utenti th|ภาษาไทย]]'''ได้ใน'''[[:Categoria:Utenti th-1|ระดับพื้นฐาน]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti th-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|th-1]]</noinclude> Template:Utente th-2 7745 28711 2006-08-29T19:18:40Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente th-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|th-2 |ผู้ใช้คนนี้สามารถใช้'''[[:Categoria:Utenti th|ภาษาไทย]]'''ได้ใน'''[[:Categoria:Utenti th-2|ระดับปานกลาง]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti th-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|th-2]]</noinclude> Template:Utente th-3 7746 28713 2006-08-29T19:18:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente th-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|th-3 |ผู้ใช้คนนี้สามารถใช้'''[[:Categoria:Utenti th|ภาษาไทย]]'''ได้ใน'''[[:Categoria:Utenti th-3|ระดับสูง]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti th-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|th-3]]</noinclude> Template:Utente tr 7747 28715 2006-08-29T19:19:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente tr]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|tr |Bu kullan&#305;c&#305;n&#305;n '''[[:Categoria:Utenti tr-M|anadili]]''' '''[[:Categoria:Utenti tr|Türkçe]]'''dir.<includeonly>[[Categoria:Utenti tr-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|tr]]</noinclude> Template:Utente tr-1 7748 28717 2006-08-29T19:19:11Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente tr-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|tr-1 |Bu '''[[:Categoria:Utenti tr|kullan&#305;c&#305;]] [[:Categoria:Utenti tr-1|dü&#351;ük bir seviye ile Türkçe ]] '''anl&#305;yor.<includeonly>[[Categoria:Utenti tr-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|tr-1]]</noinclude> Template:Utente tr-2 7749 28718 2006-08-29T19:19:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente tr-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|tr-2 |Bu kullan&#305;c&#305;n&#305;n '''[[:Categoria:Utenti tr|Türkçe]]''''si '''[[:Categoria:Utenti tr-2|orta seviye]]'''dedir.<includeonly>[[Categoria:Utenti tr-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|tr-2]]</noinclude> Template:Utente tr-3 7750 28721 2006-08-29T19:19:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente tr-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|tr-3 |Bu '''[[:Categoria:Utenti tr|kullan&#305;c&#305;]] [[:Categoria:Utenti tr-3|yüksek bir seviye ile Türkçe ]] '''anl&#305;yor.<includeonly>[[Categoria:Utenti tr-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|tr-3]]</noinclude> Template:Utente uk 7751 28723 2006-08-29T19:19:41Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente uk]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|uk |'''[[:Categoria:Utenti uk|Українська мова]]''' для цього користувача є '''[[:Categoria:Utenti uk-M|рідною]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti uk-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|uk]]</noinclude> Template:Utente uk-1 7752 28725 2006-08-29T19:19:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente uk-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|uk-1 |&#1050;&#1086;&#1088;&#1080;&#1089;&#1090;&#1091;&#1074;&#1072;&#1095; &#1084;&#1086;&#1078;&#1077; &#1088;&#1086;&#1073;&#1080;&#1090;&#1080; &#1074;&#1085;&#1077;&#1089;&#1086;&#1082; '''[[:Categoria:Utenti uk|&#1091;&#1082;&#1088;&#1072;&#1111;&#1085;&#1089;&#1100;&#1082;&#1086;&#1102; &#1084;&#1086;&#1074;&#1086;&#1102;]]''' &#1085;&#1072; '''[[:Categoria:Utenti uk-1|&#1087;&#1086;&#1095;&#1072;&#1090;&#1082;&#1086;&#1074;&#1086;&#1084;&#1091; &#1088;&#1110;&#1074;&#1085;&#1110;]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti uk-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|uk-1]]</noinclude> Template:Utente uk-2 7753 28727 2006-08-29T19:20:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente uk-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|uk-2 |&#1050;&#1086;&#1088;&#1080;&#1089;&#1090;&#1091;&#1074;&#1072;&#1095; &#1084;&#1086;&#1078;&#1077; &#1088;&#1086;&#1073;&#1080;&#1090;&#1080; &#1074;&#1085;&#1077;&#1089;&#1086;&#1082; '''[[:Categoria:Utenti uk|&#1091;&#1082;&#1088;&#1072;&#1111;&#1085;&#1089;&#1100;&#1082;&#1086;&#1102; &#1084;&#1086;&#1074;&#1086;&#1102;]]''' &#1085;&#1072; '''[[:Categoria:Utenti uk-2|&#1089;&#1077;&#1088;&#1077;&#1076;&#1085;&#1100;&#1086;&#1084;&#1091; &#1088;&#1110;&#1074;&#1085;&#1110;]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti uk-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|uk-2]]</noinclude> Template:Utente uk-3 7754 28729 2006-08-29T19:20:11Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente uk-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|uk-3 |&#1050;&#1086;&#1088;&#1080;&#1089;&#1090;&#1091;&#1074;&#1072;&#1095; &#1084;&#1086;&#1078;&#1077; &#1088;&#1086;&#1073;&#1080;&#1090;&#1080; &#1074;&#1085;&#1077;&#1089;&#1086;&#1082; '''[[:Categoria:Utenti uk|&#1091;&#1082;&#1088;&#1072;&#1111;&#1085;&#1089;&#1100;&#1082;&#1086;&#1102; &#1084;&#1086;&#1074;&#1086;&#1102;]]''' &#1085;&#1072; '''[[:Categoria:Utenti uk-3|&#1074;&#1080;&#1089;&#1086;&#1082;&#1086;&#1084;&#1091; &#1088;&#1110;&#1074;&#1085;&#1110;]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti uk-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|uk-3]]</noinclude> Template:Utente uk-4 7755 28731 2006-08-29T19:20:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente uk-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|uk-4 |Користувач володіє '''[[:Categoria:Utenti uk|українською мовою]]''' '''[[:Categoria:Utenti uk-4|як рідною]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti uk-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|uk-4]]</noinclude> Template:Utente vec 7756 28733 2006-08-29T19:20:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente vec]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|vec |Sto utente el parla '''[[:Categoria:Utenti vec|vèneto]]''' come '''[[:Categoria:Utenti vec-M|&#322;engoa madre]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti vec-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |} <noinclude>[[Categoria:Template Babel|vec]]</noinclude> Template:Utente vec-1 7757 28735 2006-08-29T19:20:45Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente vec-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|vec-1 |Sto utente pol contribuir co un '''[[:Categoria:Utenti vec|vèneto]]''' de '''[[:Categoria:Utenti vec-1|live&#322;o semplice]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti vec-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|vec-1]]</noinclude> Template:Utente vec-2 7758 28737 2006-08-29T19:20:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente vec-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|vec-2 |Sto utente pol contribuir co un '''[[:Categoria:Utenti vec-2|vèneto]]''' de '''[[:Categoria:Utenti vec-2|live&#322;o medio]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti vec-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|vec-2]]</noinclude> Template:Utente vec-3 7759 28739 2006-08-29T19:21:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente vec-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|vec-3 |Sto utente pol contribuir co un '''[[:Categoria:Utenti vec|vèneto]]''' de '''[[:Categoria:Utenti vec-3|live&#322;o alto]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti vec-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |} <noinclude>[[Categoria:Template Babel|vec-3]]</noinclude> Template:Utente vec-4 7760 28741 2006-08-29T19:21:11Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente vec-4]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|vec-4 |Sto utente gà una conossensa da '''[[:Categoria:Utenti vec-1|madrelingua]]''' del '''[[:Categoria:Utenti vec-4|vèneto]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti vec-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|vec-4]]</noinclude> Template:Utente vi 7761 28743 2006-08-29T19:21:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente vi]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|vi |Thành viên này s&#7917; d&#7909;ng '''[[:Categoria:Utenti vi|ti&#7871;ng Vi&#7879;t]]''' nh&#432; ngôn ng&#7919; '''[[:Categoria:Utenti vi-N|m&#7865; &#273;&#7867;]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti vi|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|vi]]</noinclude> Template:Utente vi-1 7762 28745 2006-08-29T19:21:31Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente vi-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|vi-1 |Thành viên này s&#7917; d&#7909;ng '''[[:Categoria:Utenti vi|ti&#7871;ng Vi&#7879;t]]''' v&#7899;i trình &#273;&#7897; '''[[:Categoria:Utenti vi-1|c&#417; b&#7843;n]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti vi-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|vi-1]]</noinclude> Template:Utente vi-2 7763 28747 2006-08-29T19:21:41Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente vi-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|vi-2 |Thành viên này sử dụng '''[[:Categoria:Utenti vi|tiếng Việt]]''' với trình độ '''[[:Categoria:Utenti vi-2|trung bình]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti vi-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|vi-2]]</noinclude> Template:Utente vi-3 7764 28749 2006-08-29T19:21:51Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente vi-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|vi-3 |Thành viên này s&#7917; d&#7909;ng '''[[:Categoria:Utenti vi|ti&#7871;ng Vi&#7879;t]]''' v&#7899;i trình &#273;&#7897; '''[[:Categoria:Utenti vi-3|l&#432;u loát]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti vi-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|vi-3]]</noinclude> Template:Utente wa 7765 28751 2006-08-29T19:22:01Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente wa]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|wa |Cist uzeu chal est on '''[[:Categoria:Utenti wa|walon]]'''-cåzant '''[[:Categoria:Utenti wa-M|natif]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti wa-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|wa]]</noinclude> Template:Utente wa-1 7766 28753 2006-08-29T19:22:11Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente wa-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|wa-1 |Cist uzeu chal pout contribouwer avou on '''[[:Categoria:Utenti wa-1|livea fwebe]]''' e '''[[:Categoria:Utenti wa|walon]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti wa-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|wa-1]]</noinclude> Template:Utente wa-2 7767 28754 2006-08-29T19:22:21Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente wa-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|wa-2 |Cist uzeu chal pout contribouwer avou on '''[[:Categoria:Utenti wa-2|livea moyén]]''' e '''[[:Categoria:Utenti wa|walon]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti wa-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|wa-2]]</noinclude> Template:Utente wa-3 7768 28757 2006-08-29T19:22:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente wa-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|wa-3 |Cist uzeu chal pout contribouwer avou on '''[[:Categoria:Utenti wa-3|hôt livea]]''' e '''[[:Categoria:Utenti wa|walon]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti wa-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|wa-3]]</noinclude> Template:Utente xh-1 7769 28759 2006-08-29T19:22:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente xh-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|xh-1 |Lo mntu uthetha '''[[:Categoria:Utenti xh|isiXhosa]]''' '''[[:Categoria:Utenti xh-1|kancinci]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti xh-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|xh-1]]</noinclude> Template:Utente yi-1 7770 28761 2006-08-29T19:22:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente yi-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|yi-1 |dir="rtl" | דער באַניצער האָט '''[[:Categoria:Utenti yi-1|תּוך־ידיעה<!--a-->]] פֿון [[:Categoria:Utenti yi|ייִדיש]]'''. |}<includeonly>[[Categoria:Utenti yi-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template Babel|yi-1]]</noinclude> Template:Utente zh 7771 28763 2006-08-29T19:23:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente zh]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|zh |这个用户的'''[[:Categoria:Utenti zh-M|母语]]'''是'''[[:Categoria:Utenti zh|中文]] '''。<br />這個用戶的'''[[:Categoria:Utenti zh-M|母語]]'''是'''[[:Categoria:Utenti zh|中文]]'''。 . <includeonly>[[Categoria:Utenti zh-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|zh]]</noinclude> Template:Utente zh-1 7772 28765 2006-08-29T19:23:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente zh-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|zh-1 |该用户可以使用'''[[:Categoria:Utenti zh-1|简单]]'''的'''[[:Categoria:Utenti zh|中文]]'''进行交流. <includeonly>[[Categoria:Utenti zh-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|zh-1]]</noinclude> Template:Utente zh-2 7773 28767 2006-08-29T19:23:22Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente zh-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|zh-2 |该用户可以使用'''[[:Categoria:Utenti zh-2|一般]]'''程度的'''[[:Categoria:Utenti zh|中文]]'''进行交流。. <includeonly>[[Categoria:Utenti zh-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|zh-2]]</noinclude> Template:Utente zh-3 7774 28769 2006-08-29T19:23:32Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente zh-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|zh-3 |该用户可以使用'''[[:Categoria:Utenti zh-3|熟练]]'''的'''[[:Categoria:Utenti zh|中文]]'''进行交流。. <includeonly>[[Categoria:Utenti zh-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|zh-3]]</noinclude> Template:Utente zh-min-nan 7775 28771 2006-08-29T19:23:42Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente zh-min-nan]]) {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|zh-<br>min-nan |Chit-ê iōng-chiá ê '''[[:Categoria:Utenti zh-min-nan-M|bó-gú]]''' sī '''[[:Categoria:Utenti zh-min-nan|Hō-ló-oē]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti zh-min-nan-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|zh-min-nan]]</noinclude> Template:Utente zh-min-nan-1 7776 28773 2006-08-29T19:23:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente zh-min-nan-1]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|zh-<br>min-nan-1 |Chit-ūi iōng-chiá tha̍k-siá '''[[:Categoria:Utenti zh-min-nan|Hō-ló-oē]]''' ê lêng-le̍k: '''[[:Categoria:Utenti zh-min-nan-1|chho·-kip]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti zh-min-nan-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|zh-min-nan-1]]</noinclude> Template:Utente zh-min-nan-2 7777 28775 2006-08-29T19:24:02Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente zh-min-nan-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|zh-<br>min-nan-2 |Chit-ūi iōng-chiá tha̍k-siá '''[[:Categoria:Utenti zh-min-nan|Hō-ló-oē]]''' ê lêng-le̍k: '''[[:Categoria:Utenti zh-min-nan-2|tiong-téng]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti zh-min-nan-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|zh-min-nan-2]]</noinclude> Template:Utente zh-min-nan-3 7778 28777 2006-08-29T19:24:12Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente zh-min-nan-3]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|zh-<br>min-nan-3 |Chit-ūi iōng-chiá tha̍k-siá '''[[:Categoria:Utenti zh-min-nan|Hō-ló-oē]]''' ê lêng-le̍k: '''[[:Categoria:Utenti zh-min-nan-3|ko-téng]]'''. <includeonly>[[Categoria:Utenti zh-min-nan-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|zh-min-nan-3]]</noinclude> Template:Utente zu-2 7779 28782 2006-08-29T19:24:52Z BimBot 330 Making babel (from [[wikipedia:it:Template:Utente zu-2]]) {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|zu-2 |Lo msebenzisi ukwazi ukusiza ezingeni lesi'''[[:Categoria:Utenti zu|zulu]]''' '''[[:Categoria:Utenti zu-2|langaphakathi]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti zu-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|zu-2]]</noinclude> MediaWiki:Expand templates input 7782 28794 2006-08-23T07:57:23Z Paginazero 359 Testo da espandere MediaWiki:Expand templates intro 7783 28801 2006-08-23T08:06:52Z Paginazero 359 Questa pagina speciale elabora del testo scritto con sintassi wiki espandendo tutti i [[Aiuto:template|templates]] in esso presenti. Calcola anche i risultati delle [[Aiuto:ParserFunctions|funzioni supportate]] e [[Aiuto:Variabili|variabili di sistema]] quali <nowiki>{{</nowiki>CURRENTDAY}} &mdash; ovvero praticamente tutto ciò che si trova tra doppie parentesi graffe. Funziona richiamando le funzioni di parsing di MediaWiki. MediaWiki:Expand templates output 7784 28805 2006-08-23T07:59:17Z Paginazero 359 Risultato MediaWiki:Expand templates remove comments 7785 28809 2006-08-23T07:59:07Z Paginazero 359 Rimuovi il testo tra tags di commento MediaWiki:Expand templates title 7786 28819 2006-08-23T08:05:21Z Paginazero 359 Titolo della pagina (per &#123;&#123;PAGENAME}} etc.): MediaWiki:Expandtemplates 7787 37688 2006-10-15T11:33:54Z Pietrodn 211 Espandi i template MediaWiki:Import-interwiki-namespace 7788 28858 2006-08-29T19:35:39Z Pietrodn 211 Trasferisci la pagina dentro il namespace: MediaWiki:Ipb already blocked 7789 28865 2006-08-29T19:36:39Z Pietrodn 211 "$1" è già bloccato MediaWiki:Ipbanononly 7790 28872 2006-07-11T21:38:40Z Lp 332 + nuovo Blocca solo utenti anonimi MediaWiki:Ipbcreateaccount 7791 28876 2006-07-11T21:38:42Z Lp 332 + nuovo Impedisci la creazione di altri account MediaWiki:Linksearch 7792 28895 2006-06-28T16:33:30Z Ary29 82 traduzione Ricerca collegamenti esterni MediaWiki:Linksearch-error 7793 28899 2006-06-28T16:37:32Z Ary29 82 traduzione L'asterisco può comparire solo all'inizio dell'indirizzo. MediaWiki:Linksearch-line 7794 28902 2006-06-28T16:38:43Z Ary29 82 traduzione $1 presente in $2 MediaWiki:Linksearch-text 7795 28905 2006-06-28T16:35:59Z Ary29 82 traduzione Si possono usare ''wildcard'', per esempio "*.wikipedia.org". Discussioni utente:Bonjhon 7796 29032 2006-08-29T20:06:47Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:06, 29 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Cesare 7797 29071 2006-08-30T10:18:27Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:18, 30 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Nicolaennio 7798 29072 2006-08-30T10:18:29Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:18, 30 ago 2006 (UTC)}} Linux Tips and Tricks/Compressione 7799 29111 2006-08-30T11:00:39Z Diablo 348 {{Linux tips and tricks}} === Archivi [[w:rar|rar]] === Per aggiungere files ad un archivio esistente o non <code>rar a -m5 -t archivio.rar *.wav</code> In questo caso si trattava di un elenco di wav. Più in generale: <code>rar a -m5 -t archivio.rar primo.txt secondo.wav terzo.doc quarto.mp3 ...</code> === Archivi [[w:gzip|gzip]] === Gnu zip comprime un file utilizzando la codifica di Lempel-Ziv (LZ77), l'estensione prodotta sara' un file '''.gz'''. $ gzip file file.gz Per decomprime un file con estensione .gz utilizzerai gunzip: $ gunzip file.gz === Archivi [[w:tar|tar]] === Programma di archiviazione progettato per immagazzinare ed estrarre file da un archivio conosciuto come tarfile, i flag comunemente utilizzati sono -x (extract) -c (create) -f (file) -z (compress, gzip), si raccomanda di leggere le pagine di man per ulteriori informazioni (man tar). Di seguito alcuni esempi banali, creare un archivio: $ tar cf nuovo.tar.gz file Archivio compresso: $ tar cfz nuovo.tar.gz file Decomprimere un archivio .tar $ tar xf file.tar Decomprimere un archivio .tar.gz $ tar xzf file.tar.gz === Archivi [[w:bzip2|bzip2]] === bzip2 comprime i file usando l’algoritmo di compressione a ordinamento di blocco (block sorting) di Burrows-Wheeler e la codifica Huffman; l'estensione e' bz2. Anche in questo caso e' consigliato leggere le pagine di man (man bzip2). Una semplice compressione: $ bzip2 file Caso opposto: $ bunzip2 file.bz2 Tips: Un'archivio tar.bz2 puo' essere decompresso via tar aggiungendo il flag j, l'esempio tipico e' il file del kernel linux: $ tar xjf linux-x.x.xx.x.tar.bz2 === Archivi [[w:zip|zip]] === Le utility che producono estensioni .zip sono solitamente utilizzate su sistemi MSDOS, come microsoft, vi sono dei pacchetti specifici sotto GNU/Linux che possono decomprimere tali file; la compressione con una macchina GNU/Linux e' gestita da altri pacchetti, quali possono essere tar, gzip, bzip2. L'utility in questione e' denominata gunzip, di seguito un esempio: $ gunzip file.zip Linux Tips and Tricks/Masterizzazione 7800 32599 2006-09-12T12:55:38Z Nimrod 755 /* CD multisessione */ {{Linux tips and tricks}} Esistono fondamentalmente due programmi per creare e copiare CD in Linux: '''cdrecord''' e '''cdrdao'''. Sotto molti aspetti sono del tutto equivalenti, ma il secondo è più indicato nell'incisione di CD audio a partire da traccie distinte, in quanto è possibile controllare, e soprattutto sopprimere, la pausa di due secondi tipicamente inserita fra una traccia e l'altra, e che sarebbe fastidiosa se le singole traccie sfumassero l'una nell'altra (come avviene nelle registrazioni di concerti dal vivo). Entrambi i comandi hanno un'interfaccia a riga di comando, ma sono disponibili numerosi applicativi grafici che, secondo la classica filosofia UNIX, si limitano ad utilizzare questi due programmi, in maniera pressocché trasparente per l'utente. Fra questi, xcdroast, gcombust, gnome-toaster e molti altri. Nelle prossime sezioni saranno illustrate alcune applicazioni elementari di cdrecord. Le stesse operazioni dovrebbero essere possibili con cdrdao, sia pure con le dovute differenze di sintassi. === Identificazione dei dispositivi === Sia cdrecord che cdrdao sono stati sviluppati per accedere esclusivamente ai dispositivi con interfaccia [[SCSI]], solitamente molto affidabili, ma anche costosi, e quindi raramente installati su sistemi personali. Linux consente di [[Emulazione IDE-SCSI | emulare l'interfaccia SCSI]] al di sopra dell'interfaccia [[IDE]] o [[EIDE]], normalmente utilizzata per accedere a vari tipi di unità a disco sui sistemi personali. Grazie a questa emulazione, è possibile usare cdrecord e cdrdao anche sui sistemi personali, come se fossero muniti di dispositivi SCSI. Per indivuare i dispositivi, lo standard SCSI utilizza tre numeri separati da virgola, come all'inizio della riga seguente: 2,0,0 200) 'HL-DT-ST' 'RW/DVD GCC-4521B' '1.04' Removable CD-ROM estratta dall'output del comando ''cdrecord -scanbus'' oppure ''cdrdao scanbus''. Dal kernel 2.5 i dispositivi ATA (detti comunemente anche IDE) possono essere indicati con la usuale notazione ''/dev/hdN''. L'opzione scanbus di cdrecord, in questo caso, può non funzionare. Una soluzione consiste nello specificare l'opzione ''dev=ATAPI''. Per cdrdao, invece, non risultano problemi. Altre versioni di cdrecord e del kernel consentono di identificare i dispositivi secondo l'uso prevalente in GNU/Linux, cioè nella forma ''/dev/sgN'', usata per riferirsi a dispositivi a carattere con interfaccia SCSI nativa o emulata. L'effettivo valore per il numero ''N'' dipende dalle situazioni, ma in un sistema con unico dispositivo per lettura e incisione questo viene di solito identificato con ''/dev/sg0''. È utile ricordare che, in GNU/Linux, lo stesso dispositivo fisico può essere di norma considerato un ''dispositivo a carattere'' oppure un ''dispositivo a blocchi''. La differenza è evidenziata dal nome: le notazioni ''/dev/sg0'' e ''/dev/scd0'', ad esempio, identificano lo stesso dispositivo, ma la prima presuppone un accesso per caratteri, la seconda un accesso per blocchi. '''Nota.''' L'autore di cdrecord sottolinea che il driver Linux ''sg'', che consente di indicare un dispositivo con un nome del tipo ''/dev/sgN'', è caratterizzato da un pessimo disegno generale. Egli stesso, però, raccomanda di provare prima questo tipo di accesso. Se non si usa la notazione SCSI, si dovrà quindi fare attenzione a identificare il dispositivo con il nome opportuno. Recenti versioni di cdrecord accettano anche nomi come ''/dev/hdc'' o ''/dev/hdd'', normalmente usati per accedere a dispositivi con interfaccia IDE. Per maggiore portabilità e compatibilità è comunque consigliabile usare sempre la notazione SCSI. In conclusione, a seconda dei casi può essere più o meno complicato individuare correttamente i dispositivi, ma basta provare nei diversi modi sopra illustrati. === CD multisessione === Normalmente ci si trova ad operare con CD monosessione, cioè CD a cui non è possibile aggiungere dati dopo la prima incisione. Infatti, alla fine di un'incisione, il Cd viene normalmente ''fissato'' (dall'inglese ''to fixate''), nel senso che vengono registrate le informazioni necessarie a rendere leggibile il CD. In alcuni casi si rivela però molto utile poter aggiungere dati ad un CD, sia esso un CD-R o un CD-RW, potendo nello stesso tempo accedere al contenuto del CD come se fosse un normale CD monosessione. A questo scopo lo standard ISO9660 prevede la possibilità di creare CD multisessione: quando il CD viene fissato alla fine di una sessione, vengono registrate informazioni supplementari che consentono di aggiungere nuovi dati al posto giusto in una successiva sessione. Il risultato è quindi un CD sempre leggibile, ma al quale è possibile aggiungere altri dati. Il rovescio della medaglia è innanzitutto un certo spreco di spazio: all'inizio di ogni sessione viene registrata una sequenza di 4500 settori di zeri detta ''lead-in'', seguita da un'altra sequenza di 150 settori di zeri detta ''pre-gap'', mentre alla fine, dopo i dati, viene registrata una sequenza di 2250 settori di zeri detta ''lead-out''. Solo nella prima sessione mancano il lead-in e il pre-gap, e il lead-out copre 6750 settori invece di 2250 (4500 in più). Si vede dunque che, fra la prima e la seconda sessione, occorrono, oltre allo spazio occupato dai dati della prima sessione, 6750 + 4500 + 150 = 11400 ulteriori settori, mentre fra le sessioni successive gli ulteriori settori necessari sono 2250 + 4500 + 150 = 6900. Rispettivamente, in termini di megabyte, si tratta di circa 22Mb dopo la prima sessione e di circa 13Mb dopo le successive. Se si prevede di aggiungere sempre sessioni molto più piccole di 13Mb, è opportuno considerare bene questa scelta. Un altro svantaggio dei CD multisessione è la difficoltà di accesso alle singole sessioni: è facile accedere a tutte le sessioni che precedono una sessione a scelta, ma è più difficile accedere ad una sessione escludendo tutte le altre, anche se questa necessità è piuttosto rara. Infine, si ricordi che un CD multisessione non è sempre leggibile con qualunque dispositivo, specialmente nel caso di CD audio. In generale, invece, non ci sono problemi nel caso di CD dati. === Copia di un CD dati monosessione === Le operazioni da effettuare in questo caso sono piuttosto elementari. Se si dispone di due dispositivi distinti, uno per la lettura (''SOURCE'') e uno per la scrittura (''TARGET''), si può procedere come segue: dd if=SOURCE | cdrecord -data dev=TARGET - Se invece si dispone di un unico dispositivo, occorre separare la fase di lettura da quella di scrittura, salvando il risultato della lettura in un file temporaneo (''IMAGE''): dd if=SOURCE of=IMAGE cdrecord -dev=SOURCE IMAGE In dettaglio, i parametri in maiuscolo hanno il seguente significato: ; SOURCE : è il nome del dispositivo da cui leggere i dati. Esso usa la normale notazione dei dispositivi in GNU/Linux. Nomi plausibili sono ''/dev/scd0'' oppure ''/dev/hdc'', ma in ogni caso non è ammessa la notazione SCSI, né si può fare riferimento a dispositivi a carattere, perché il comando dd opera per blocchi. ; TARGET : identifica il dispositivo di incisione contenente il mezzo fisico su cui verranno effettivamente incisi i dati. In questo caso è ammessa la notazione SCSI e il riferimento a dispositivi a carattere, entrambi gestiti da cdrecord. ; IMAGE : un file che conterrà l'immagine ISO9660 del disco sorgente, che verrà poi incisa sul disco destinazione. Il comando ''dd'' usato sopra potrebbe essere sostituito da qualunque altro comando in grado di copiare su disco rigido l'intero file system presente sul CD originale. Ma in questo modo si trasformerebbe il file system ISO9660 presente sul CD originale in un file system diverso (ad esempio ext2 o reiser), dal quale poi si dovrebbe ricavare una nuova immagine ISO da incidere. Il comando dd evita questo passaggio, normalmente inutile, perché copia il contenuto del dispositivo a basso livello, ignorando completamente il tipo e la struttura del file system, e riproducendolo integralmente. È il caso di notare, nel primo caso illustrato, l'importanza del trattino ('-') finale, che segnala a cdrecord di prelevare i dati da incidere dall'output del comando precedente, in questo caso appunto dd. Anche disponendo di due dispositivi distinti, potrebbe essere prudente separare comunque la lettura dalla scrittura, e provare a montare nel file system l'immagine IMAGE, tramite il comando: mount -o loop IMAGE MOUNTPOINT in cui ''MOUNTPOINT'' è una qualunque directory, tipicamente una sottodirectory di ''/mnt''. Se questo comando non riporta errori, si può navigare nella directory MOUNTPOINT per verificare che il suo contenuto corrisponda a quello del CD originale, e solo dopo procedere alla scrittura. Il semplice fatto che mount non riporti errori è di solito indice di esito positivo della lettura: qualunque errore in lettura, anche minimo, comprometterebbe certamente la struttura ISO9660, e mount riporterebbe un messaggio d'errore. Se è disponibile una checksum del CD originale, è opportuno calcolare la stessa checksum sull'immagine ottenuta, e verificare che le due siano uguali. Questa è ovviamente una verifica più significativa del semplice mount. In generale, incidendo CD-RW, non è essenziale distinguere le due fasi, dal momento che, in caso di errori, il disco destinazione può essere riscritto. Incidendo invece CD-R, è prudente verificare l'affidabilità dei mezzi disponibili (lettore, masterizzatore e dischi) almeno per le prime volte, e poi regolarsi di conseguenza. === Creazione di un CD dati monosessione === La creazione di un CD dati avviene in modo simile alla copia esatta. La differenza è che la sorgente non è un CD in formato ISO9660, bensì un ''file immagine'', del tutto simile al file IMAGE che si ottiene durante la copia se questa viene effettuata in due passaggi. Tale file viene creato con il comando ''mkisofs'' a partire da una serie di directory o file, specificati come argomenti del comando stesso. Nella situazione più semplice, e anche più comune, si procede come sotto: mkisofs -r SOURCE_1 [SOURCE_2 ... SOURCE_N] | cdrecord dev=TARGET - Il parametro TARGET ha esattamente il significato visto a proposito della copia esatta. I parametri SOURCE_1,... SOURCE_N, di cui solo il primo è obbligatorio, sono tipicamente percorsi assoluti o relativi, non necessariamente corrispondenti a directory, anche se questa è la situazione più comune. Anche in questo caso, è fondamentale il trattino finale, perché la pipe ('|') collega l'output di mkisofs, cioè l'immagine ISO delle directory specificate, allo standard input di cdrecord, che però deve essere informato di questo. L'opzione ''-r'' è generalmente sufficiente ad ottenere risultati soddisfacenti nella maggior parte delle situazioni. Essa produce un'immagine non compatibile con l'ISO9660 puro, ma con la sua estensione più diffusa, nota come ''Rock Ridge extensions''. Un'immagine di questo tipo può contenere nomi di file praticamente arbitrari, costituiti da un numero qualsiasi di caratteri di qualunque tipo, fatte salve le cautele relative al set di caratteri. Quest'ultimo potrebbe costituire un problema, ma è comunqe possibile specificare un set di caratteri con l'opzione ''-input-charset''. Se il CD deve essere letto in ambiente Windows, è possibile che si abbia qualche problema di compatibilità. L'opzione ''-J'', che attiva altre estensioni proprietarie di Microsoft, note come ''Joliet extensions'', potrebbe essere utile in questi casi. Occorre tenere presente che l'uso delle estensioni Rock Ridge richiede la sostituzione dei nomi di file lunghi con nomi compatibili con ISO9660, e la creazione di una apposita tabella di corrispondenza. Nei casi più complessi, in cui sono raggruppati in una sola immagine molti file provenienti da directory diverse, questo può causare duplicazioni di nomi che mkisofs non è in grado di sciogliere. La soluzione è l'uso dei cosiddetti ''graft-points'', ma questo è piuttosto complesso, ed è opportuno in questi casi ricorrere ad un'interfaccia come xcdroast o altre che si occupano di invocare mkisofs con i parametri necessari ad evitare questi conflitti, il tutto in maniera trasparente all'utente. === Creazione di un CD multisessione === Al costo di un certo spreco di spazio sul supporto, è possibile incidere più sessioni sullo stesso CD in fasi successive. Questo è particolarmente utile, ad esempio, a fini di backup: periodicamente si aggiunge una nuova sessione al CD già iniziato, contenente un archivio dei dati modificati dall'ultima sessione. Non tutti i dispositivi offrono questa possibilità, ma il comando ''cdrecord -prcap'' dovrebbe fornire indicazioni chiare in proposito. L'incisione della prima sessione non è molto diversa dall'incisione di un CD monosessione. Supponendo che IMAGE sia un'immagine ISO9660, ottenuta in qualsivoglia modo, essa dev'essere incisa con il comando cdrecord dev=TARGET -multi IMAGE Come si vede, l'unica differenza rispetto al CD monosessione è l'opzione ''-multi''. A questo punto il CD può già essere montato nel filesystem, come se fosse un CD monosessione. Per aggiungere una nuova sessione, non si può prescindere da mkisofs, perché la nuova immagine deve essere creata indicando a mkisofs alcuni parametri ricavati dalla sessione precedente. I comandi da usare, nella loro forma più semplice, sono i seguenti: NEXT=$(cdrecord dev=TARGET -msinfo) mkisofs -r -o IMAGE -C $NEXT -M TARGET SOURCE_1 ... SOURCE_N cdrecord dev=TARGET -multi IMAGE I parametri e le variabili in maiuscolo hanno il seguente significato: ; TARGET: è il nome del dispositivo usato per incidere. Può assumere le varie forme già discusse sopra. ; NEXT : se il supporto nel dispositivo contiene più di una sessione, questa variabile deve avere un valore del tipo ''X,Y'', con ''X'' e ''Y'' numeri interi. Se il supporto contiene solo una sessione, ''X'' vale 0. ; IMAGE : è l'immagine che sarà incisa come nuova sessione. ; SOURCE_1... SOURCE_N: sono file e directory da aggiungere al CD, e che contribuiscono all'immagine IMAGE. Come si vede, rispetto all'incisione di un CD monosessione, ogni nuova sessione di un CD multi-sessione richiede due nuove opzioni per mkisofs (''-C'' e ''-M''), che gli consentono di creare un'immagine che andrà a collocarsi al punto giusto del CD multi-sessione. === Duplicazione di un CD multisessione === I dati contenuti in un CD multisessione possono essere estratti in due modi: si può accedere all'intero disco o alle singole sessioni. In entrambi la procedura più semplice prevede l'uso del comando ''mount''. Usato senza particolari opzioni, mount monta l'intero CD: mount DEV DIR Nel comando sopra, '''DEV''' è il nome del file nella directory /dev che corrisponde al dispositivo di lettura. DIR è invece la directory su cui montare il CD. Un tipico esempio è: mount /dev/hdc /mnt/cdrom Fra l'altro, nella maggior parte dei casi è probabile che in /etc/fstab sia presente una riga equivalente all'esempio sopra, per cui dovrebbe essere sufficiente il comando: mount /mnt/cdrom A questo punto il contenuto del CD è completamente disponibile nella directory DIR, e sta all'utente decidere cosa farne. Ad esempio, può creare un nuovo CD multisessione in cui la prima sessione comprende l'intero contenuto del CD originale, recuperando tutto lo spazio vuoto necessario fra una sessione e l'altra. Questo può avere senso lavorando con CD-RW, ma non con CD-R. Per montare una singola sessione occorre indicare a mount il numero di sessione tramite l'opzione ''-o session'': mount -o session=NUM DEV DIR Il parametro '''NUM''' indica il numero di sessione. La prima sessione di un CD è numerata con lo 0. In realtà in questo modo non si accede a ciascuna singola sessione, ma a tutte quelle comprese fra la prima e quella selezionata. Questo è coerente con il fatto che, senza l'opzione ''-o session'', viene montato l'intero CD, come se si fosse selezionata l'ultima sessione. === Duplicazione di un CD multisessione (versione hard, in costruzione) === È teoricamente possibile accedere a singole sessioni di un CD multisessione, escludendo tutte le altre, ricorrendo al comando dd o al comando readcd. Il problema, però, è che alcuni settori del CD sono creati in modo intenzionalmente non corretto per gestire le informazioni necessarie a recuperare correttamente il contenuto del CD. Per evitare questo problema alla radice si possono incidere le varie sessioni con l'opzione ''-pad'' di cdrecord, che aggiungono 15 settori da 2048 byte alla fine di ogni sessione, sufficienti ad evitare che dd rilevi un errore di I/O. Alcune fonti indicano che una soluzione migliore è ricorrere alla modalità di incisione ''DAO'' (''Disc At Once''). Altre fonti dicono però che non tutti i dispositivi sono in grado di incidere CD multisessione in modalità DAO, e operano invece in modalità ''TAO'' (''Track At Once''). Occorre dunque fare delle prove per capire quali modalità sono gestite dal proprio dispositivo, o se la sola opzione ''-pad'' di cdrecord è sufficiente. Per CD già incisi in modalità TAO, o senza opzione ''-pad'', si può usare il comando ''readcd'', fornito di norma insieme a cdrecord. La documentazione di cdrecord suggerisce, a proposito di readcd, due possibilità. Nel primo caso si procede come segue: cdrecord dev=SOURCE -toc readcd dev=SOURCE f=IMAGE sectors=$((LAST - 2)) In questi due comandi le variabili hanno il seguente significato: ; SOURCE: è il nome del dispositivo contenente il CD da cui estrarre l'immagine ISO9660. ; IMAGE: l'immagine ISO9660 ricavata dal CD. ; LAST: è la posizione dell'ultimo settore dell'ultima sessione. Come si vede, readcd richiede che i settori da leggere siano due meno della fine dell'ultima sessione. === Copia di un CD audio === Per duplicare un CD audio è necessario il comando '''cdparanoia''' oppure, in alternativa, il comando '''cdda2wav'''. Nel seguito si farà riferimento solo a cdparanoia. Questo comando deve il suo nome all'uso di varie tecniche per cercare di rimediare a piccoli difetti del supporto. Il risultato sono copie molto fedeli, anche se, in presenza di originali particolarmente rovinati, il processo può essere molto lungo. Per incidere la copia si usa ancora cdrecord, ma con l'opzione ''-audio''. Nel caso più semplice, in presenza di due distinti dispositivi per la lettura e la scrittura, è sufficiente il comando seguente: cdparanoia -q -d SOURCE 1- - | cdrecord dev=TARGET -audio - in cui i parametri in maiuscolo hanno il seguente significato: ; SOURCE : dispositivo contenente il CD audio. Esso è indicato con la notazione IDE, o anche con un dispositivo che sia un link ad un dispositivo IDE. ; TARGET : dispositivo su cui incidere la copia. Per il suo nome si veda sopra. Il comando illustrato legge e incide tutte le traccie, dalla prima all'ultima, grazie allo ''span argument 1-''. Se il supporto per la copia non è un CD-RW, eventuali problemi in lettura potrebbero rendere impossibile completare la scrittura correttamente, e quindi il supporto per la copia potrebbe risultare inutilizzabile. Può essere più prudente operare in due fasi distinte, disponendo di sufficiente spazio su disco: cdparanoia -q -B -d SOURCE cdrecord dev=TARGET -audio track*.wav === Creare un cd audio da console === ==== 1) Ottenere i file wav dal cd audio ==== Ci sono diversi modi, uno è quello di usare cdda2wav in questo modo: cdda2wav -B Questo estrarrà tutte le tracce dal cd audio in formato wav. Se è necessario indicare dove si trova il cd, nel caso in cui ad esempio si disponga di più di un lettore, è possibile passare l'opzione -D (o per esteso -device) seguita dall'inidicazione del device: cdda2wav -D /dev/hdc -B ==== 2) Masterizzare i wav e ottenere un cd audio ==== È possibile masterizzare un cd audio a partire dalle tracce in formato [[w:wav|wav]]. Per farlo occorre mettere tutte le tracce in una directory e, aperta una console, spostarsi in quella directory e digitare: cdrecord dev=0,0,0 speed=4 -eject -pad -audio -raw -swab *.wav Linux Tips and Tricks/Multimedia 7801 31692 2006-09-07T16:37:00Z Nimrod 755 /* Da [[w:wav|wave]] a [[w:mp3|mp3]] */ {{Linux tips and tricks}} === Più codec per xine === Per vedere i files wmv, wma, asf, ecc.. con [http://www.xinehq.de Xine] occorre copiare alcune [[w:DLL|DLL]] necessarie nella directory "/usr/lib/win32". Le DLL sono le stesse di Windows e si possono trovare su http://www.mplayerhq.hu/homepage/dload.html. Vedi: http://www.xinehq.de/index.php/faq#WMV Per chi utilizza debian, è possibile aggiungere ai propri repository la riga <code>deb http://www.debian-multimedia.org sid main</code> Ovviamente chi usa release diverse da "sid" può adattare la riga alla propria situazione. Info su http://www.debian-multimedia.org/ === Da [[w:wav|wave]] a [[w:mp3|mp3]] === Per fare questo si usano vari programmi come lame, l3enc, bladeenc, mp3encode, xingmp3enc, ecc... Con ''lame'', per ottenere un mp3 di bitrate medio pari a 160kbps e con minimo pari a 32kbps, il comando da lanciare è lame -h --abr 160 -b 32 file.wav file.mp3 Molto utili sono anche i ''preset'' riconosciuti da lame: si tratta di un modo semplice di impostare insiemi di parametri attraverso la sola opzione ''-preset''. Usare uno dei preset può essere un buon punto di partenza per poi, eventualmente, raffinare le proprie preferenze alterando i singoli parametri. I preset riconosciuti (alla versione 3.96 di liblame0) sono riportati nella tabella seguente. Per ciascuno è anche dato il codice numerico riconosciuto dal plugin lame per gstreamer, utile ad esempio per usare lame con Sound Juicer: <blockquote> {| border="1" |+ ! codice gst !! nome !! significato |- | 1006 || medium || non dichiarato dal manuale di lame, ma riconosciuto da gstreamer, è un valido punto di partenza per la maggior parte delle situazioni; nettamente superiore al classico 128 fisso, usa bitrate variabile, con un risparmio di spazio nei passaggi meno ricchi e un bitrate fino a 300 in quelli più ricchi |- |1001 || standard || stando al manuale, pochi dovrebbero essere in grado di distinguere il risultato della compressione dal CD originale, anche su apparati di buon livello; ovviamente la compressione non ne guadagna |- |1002 || extreme|| praticamente trasparente rispetto all'originale, anche per chi ha buone orecchie e buoni componenti, nonché spazio a disposizione |- |1003 || insane || per chi vuole la qualità assoluta, a qualsiasi costo |} </blockquote> Per essere utilizzati in SoundJuicer, questi preset devono essere dichiarati nei cosiddetti '''profili audio''' di GNOME. SoundJuicer, dalla pagina di preferenze, può impostarli direttamente, ma si limita a invocare il comando '''gnome-audio-profiles-properties'''. Questo piccolo applicativo visuale consente di modificare o rimuovere profili esistenti, o crearne di nuovi. Nel crearne uno nuovo, l'unica area di testo importante è '''GStreamer Pipeline'''. Ad esempio, per usare SoundJuicer con un il preset ''medium'' si può creare un nuovo profilo con la seguente pipeline: audio/x-raw-float,rate=44100,channels=2 ! lame name=enc preset=1006 Le altre aree sono a disposizione dell'utente, che può scriverci quel che vuole, salvo al più in '''File Estension''', in cui si dovrebbe inserire '''mp3'''. === Salvare il volume audio === In Linux Fedora può accadere che all'avvio non si sente alcun suono. Questo perché i volumi del server sonoro sono a livello 0. Allora da console digitiamo alsamixer e regoliamo i volumi come ci pare e piace. Poi digitiamo da root il comando alsactl store che salverà il volume nel file di configurazione. All'avvio successivo digiteremo alsactl restore per ripristinare il volume salvato (è possibile anche eseguirlo tramite uno script). Linux Tips and Tricks/Acquisizione video 7802 49091 2007-01-12T22:05:33Z 87.6.235.197 /* Da MJPEG a XviD */ {{Linux tips and tricks}} = Introduzione = Scopo di questo testo è fornire almeno le conoscenze e le pratiche di base per acquisire, elaborare e convertire filmati di vario tipo e da vari sorgenti. L'utenza interessata è soprattutto quella casalinga, alle prese con i riversamenti su computer dei filmati [[w:digital_video|DV]] o con il problema della conversione delle vecchie videocassette in formati più moderni e pratici, o infine con la creazione di copie di backup dei propri DVD. Diciamo subito che l'utente di GNU/Linux non è fortunato come gli altri: questi infatti, si possono limitare ad entrare in un qualsiasi centro commerciale o negozio specializzato e acquistare una videocamera [[w:digital_video|miniDV]] o una scheda di acquisizione, trovando nella confezione non solo il CD con i driver per molte versioni del proprio sistema operativo, ma anche il software sufficiente ad effettuare la maggior parte delle operazioni che qui saranno esaminate. Per l'utente GNU/Linux è tutto più difficile, soprattutto per quanto riguarda l'acquisizione e la conversione delle videocassette. Per quanto riguarda l'utilizzo delle videocamere compatibili DV, le cose vanno meglio. Tuttavia con GNU/Linux si può fare molto, e divertendosi molto di più, come vedremo nel seguito. == Cosa non è questo wikibook, come leggerlo, a che punto è etc... == Questo non è un HOWTO, né un ''Linux Video per l'impaziente''. Non ci sono quindi ricette immediate, anche se potrebbero esserne state raccolte alcune in fondo. Questo testo, inoltre, non pretende di sostituirsi alle man page, agli howto, alle mailing list, ai wiki, citati qua e là e che andrebbero raccolti in una sezione apposita alla fine. Cerca tuttavia di fondere molti elementi essenziali presi da tutte queste fonti e dalla non facile esperienza diretta. È possibile che qualcuno possa leggere solo alcune parti, ma l'utente inesperto non potrà evitare di leggerlo praticamente tutto, salvo saltare quanto semplicemente non corrisponde alla sua situazione. Una parte più carente delle altre è relativa alle sorgenti digitali (vedi discussione), e la parte di transcodifica è praticamente tutta da fare, ma sarà pronta presto, almeno ad un livello utilizzabile. == Le fasi dell'elaborazione video == Elaborare il video può significare molte cose, e quello che effettivamente si deve fare dipende molto da quello che si vuole ottenere. È comunque riconoscibile in queste attività una sequenza logica che, sebbene approssimativa e comunque non obbligata, sarà utilizzata nel seguito come riferimento: # acquisizione # editing # transcodifica # authoring # incisione Alcune di queste fasi si compongono a loro volta di sotto-attività che dipendono molto dalle diverse situazioni, ma piuttosto che tentare di individuarle fin dall'inizio, sarannno esaminate caso per caso. Vediamo brevemente ciascuna di esse. Saranno discusse in maggiore dettaglio più avanti. === Acquisizione === È il processo di trasferimento su PC dei filmati, preliminare a tutte le altre operazioni. A seconda delle situazioni, il processo può presentare problematiche molto diverse. Se la sorgente è digitale tutto è molto più semplice, mentre le sorgenti analogiche, specialmente se meccaniche come videocamere e videoregistratori, presentano una serie di problemi legati alla necessità di campionare un segnale analogico che può avere qualità molto variabile. Inoltre, nelle videocamere digitali l'acquisizione in realtà è già avvenuta durante le riprese, e quindi si dovrebbe parlare piuttosto di trasferimento su disco dei filmati. Le videocamere e i videoregistratori analogici, invece, richiedono l'acquisizione vera e propria. A parte questa prima considerazione, bisogna poi pensare al rapporto fra la qualità teorica della sorgente e quella del risultato atteso: se la sorgente ha dimensioni WxH, non si può pretendere che il risultato abbia dimensioni 2Wx2H, almeno non conservando la risoluzione lineare. Lo stesso discorso si può fare sul fronte audio. Ad esempio, lo standard [[w:DVD|DVD]] richiede una frequenza di campionamento di 48KHz, ma molte sorgenti anche digitali non arrivano a questi livelli, quindi l'audio viene di solito ri-campionato per poter produrre dei [[w:DVD|DVD]], ma ovviamente la qualità resta quella della sorgente. L'acquisizione è anche una fase in cui occorre grande spazio a disposizione su disco, e anche una buona risposta del sistema di I/O. Sistemi troppo datati possono trovarsi in difficoltà, almeno nelle situazioni estreme. Inutile dire, infine, che se qualcosa va storto in questa fase raramente si potrà rimediare nelle fasi successive. Senza contare che, se si registra da satellite o da etere, probabilmente non ci sono repliche per riprovare. Un caso a parte sono sorgenti come DVD e VCD. Per queste non è del tutto corretto parlare di acquisizione, ma per elaborare in modo avanzato queste sorgenti è di solito necessario copiarli in qualche modo su hard disk (''ripping''). Questa operazione, se non merita forse di chiamarsi acquisizione, non è comunque una banale copia. === Editing === Se tutto è andato bene, in questa fase si possono scartare scene superflue, oppure la pubblicità, o si possono estrarre singole scene per farne capitoli di un DVD o di un VCD. Con qualche difficoltà in più si possono creare effetti come le dissolvenze, o sovrapporre sottotitoli ai filmati. In questa fase è praticamente impossibile lavorare senza uno strumento visuale. Fortunamente ne esistono diversi, ma non bisogna trascurare, in certi casi, il ricorso ai tool a riga di comando. Alcuni strumenti effettuano un'editing '''non distruttivo''': si limitano infatti a simulare le operazioni, registrando su semplici file di testo una serie di istruzioni che, successivamente, possono essere interpretate da altri tool i quali, a loro volta, non modificano i file acquisiti, ma producono copie di essi limitate alle parti tagliate, copiate o incollate. I file di testo così ottenuti sono chiamati ''edit list''. La praticità di questo modo di procedere si fa molto apprezzare soprattutto dal principiante, ma è impagabile anche per l'utente esperto. In ogni caso, il risultato di questa fase sono diversi filmati da elaborare oppure delle edit list. Esiste tuttavia un'altra possibilità: operare su file già transcodificati. Ad esempio, avidemux è un video editor compatibile con diversi codec, anche quelli che prevedono compressione video vera e propria. Questo può essere utile in diversi casi, ma raramente nei caso in cui si parta direttamente dalla sorgente, perché i codec compressi sono molto dispendiosi in termini di memoria e processore rispetto ai codec non compressi tipicamente prodotti dagli strumenti di acquisizione. === Transcodifica === Questa fase è quasi inevitabile. Sia per le sorgenti digitali che per quelle analogiche il risultato dell'acquisizione, o del trasferimento che sia, è pur sempre un prodotto multimediale non compresso nel senso del video, come si vedrà più avanti. È quindi quasi sempre necessario convertire questo prodotto, o quello che rimane dopo l'editing, secondo dei [[w:codec|codec]] più convenienti. In parole molto povere, questi codec sono algoritmi che cercano di rappresentare un filmato tenendo conto delle variazioni fra un fotogramma e l'altro. In questo modo, scene poco vivaci richiedono meno spazio, spazio che può essere invece impegnato nei passaggi più rapidi. Esistono moltissimi codec diversi. Quelli più diffusi alla data di questo testo sono quelli della famiglia MPEG, usati nei [[w:VCD|VCD]] ([[w:MPEG-1|MPEG-1]]), nei [[w:SVCD|SVCD]] e [[w:DVD|DVD]] ([[w:MPEG-2|MPEG-2]]) e nei file [[w:DivX|DivX]] o [[w:xvid|XviD]] ([[w:MPEG-4|MPEG-4]]). === Authoring === Non sempre è necessario, ma soprattutto se si vuole realizzare un DVD è probabile che sarà necessario creare dei titoli, dei capitoli, dei sottotitoli, dei menù e molte altre cose attraenti ma spesso poco utili. In questa fase gli strumenti visuali, come per l'editing, sono naturalmente molto più comodi dai pur potenti tool a riga di comando. In pratica, per i DVD, questa fase è necessaria anche nella più elementare situazione di unico titolo, un unico capitolo, e nessun menù o altri effetti speciali. === Incisione === Probabilmente il risultato finale di tutto questo complesso processo è, almeno per l'utenza a cui è dedicato principalmente questo testo, un qualche supporto ottico. Il modo in cui i filmati ottenuti sono incisi su CD o DVD dipende molto dal tipo di codec scelto. Ad esempio, VCD, SVCD e DVD possono essere incisi solo in un modo, perché questo modo è stabilito da una serie di specifiche pensate non per la visione su PC quanto su lettori da banco, connessi solo alla televisione. Invece il codec DivX non specifica nulla da questo punto di vista, perché si è affermato e diffuso per vedere i film su PC, e solo successivamente è stato supportato anche dai lettori da banco, quando ormai sarebbe stato impossibile imporre vincoli alla distribuzione su supporti ottici di file DivX. Così i file DivX vengono letti dagli attuali lettori proprio come i file MP3 o JPEG. == Questioni di metodo == Si diceva che l'utenza Linux non è fortunata come quella di altri sistemi operativi. La mancanza di prodotti completi che possano gestire, tramite splendida interfaccia grafica, tutte le fasi del processo di elaborazione è forse quella più sentita. Ma chi ha detto che tutte le fasi dell'elaborazione video devono essere per forza visuali? Se si esclude l'editing, quasi impensabile senza uno strumento visuale, e l'eventuale authoring, tutto il resto si può fare benissimo a riga di comando, con maggiore profitto e divertimento. L'idea è che, essendo gran parte delle operazioni molto ripetitive, una serie di script opportuni sono forse anche più pratici di una ingombrante interfaccia grafica, e soprattutto sono personalizzabili praticamente all'infinito. Non solo: scrivere degli script è utilissimo proprio all'inizio, quando si fatica a prendere familiarità con i comandi e le relative opzioni. Qualche script consente di preimpostare molte delle opzioni ai valori adatti alle proprie esigenze standard, lasciando la possibilità di impostarne alcune altre come parametri od opzioni degli script. Al limite non è da trascurare la possibilità di creare script che leggano da altri file la propria configurazione, separando meglio la logica dalle opzioni. È anche molto importante, soprattutto all'inizio, annotare con un buon dettaglio gli esperimenti che si fanno: le opzioni sono tante, e dimenticare come si era riusciti ad ottenere un buon risultato capita facilmente, ed è tremendamente frustrante. = Acquisizione = == Sorgenti digitali == Escludendo sorgenti come DVD e VCD, per le quali non è propriamente corretto parlare di acquisizione, in pratica il discorso si restringe alle video camere di nuova generazione diffuse a partire dal 2000 circa. Attorno alla metà degli anni 1990, è stato introdotto lo standard DV, poi diffusosi nel mercato amatoriale e semi-professionale nella versione miniDV. Entrambi sono discussi diffusamente nell'articolo [[w:Digital_Video|Digital Video]], per cui qui ci limitiamo a qualche breve cenno. Il supporto fisico è un nastro magnetico, ma la registrazione è digitale, per cui in pratica la fase di acquisizione avviene durante le riprese, e quindi resta solo il trasferimento del video in qualche formato sull'hard disk, di solito attraverso interfaccia IEEE 1394, meglio nota come [[w:Firewire|Firewire]]. Va detto subito che le videocamere con la sola interfaccia USB sono un grosso rischio, perché poco supportate da GNU/Linux. Anche la fase di editing è semplificata, perché diversi applicativi, fra cui [http://www.kinodv.org kino], sono in grado di controllare la videocamera, mandando avanti o indietro il nastro, consentendo il taglio delle scene prima ancora di scaricare il video: saranno scaricate solo le scene selezionate, possibilità che può essere vantaggiosa quando non si ha molto spazio su disco o quando molte delle scene sono da scartare per qualche motivo. Gli applicativi dedicati all'editing del miniDV hanno anche un'altra grande attrattiva: molti integrano anche le funzioni di conversione in vari formati compressi, per cui costituiscono praticamente un punto d'accesso unico a tutte le operazioni che l'utente presumibilmente può volere effettuare con i suoi filmati. == Sorgenti analogiche == === Introduzione === Tipicamente, l'acquisizione da sorgenti video analogiche, come avviene anche per l'audio, richiede il campionamento del segnale: in parole povere, a intervalli regolari il segnale analogico ''continuo'' in ingresso viene catturato, ottenendo così una serie di ''istantanee'' digitali del filmato (stessa operazione viene effettuata sulla componente audio del filmato stesso, ma con tecniche diverse). Queste istantanee sono di solito immagini in formato [[w:JPEG|JPEG]], completamente indipendenti le une dalle altre e contenute, insieme con i dati audio, in un contenitore multimediale come [[w:AVI|AVI]] o [[w:Quicktime|Quicktime]]. Solo in seguito all'acquisizione esse potranno essere usate per costruire un file in un qualche formato compresso, come quelli della famiglia [[w:MPEG|MPEG]]. È facile intuire che, quanto più istantanee si catturano in un secondo, tanto più alta sarà la qualità del risultato (ma anche lo spazio richiesto). Allo stesso modo, la qualità della compressione JPEG incide positivamente sulla qualità del risultato finale, ma negativamente sullo spazio richiesto. I file così ottenuti possono essere manipolati secondo il [[w:codec|codec]] [[w:MJPEG|MJPEG]] (acronimo di ''Motion JPEG''), particolarmente adatto all'editing, ma che quasi certamente deve essere ricodificato secondo codec video compressi nelle situazioni concrete. Infatti, se da una parte consente una rapida ricerca e scorrimento delle scene, nonché lo scorrimento delle singole immagini senza alcuna decompressione oltre a quella richiesta dal JPEG, non tiene conto delle variazioni da un'immagine all'altra, e quindi non è effettivamente un codec video compresso. === Sorgenti meccaniche e relativi problemi === Una prima categoria di sorgenti analogiche sono i vari tipi di videocassetta, ancora molto diffusi nei primi anni 2000: [[w:VHS|VHS]], [[w:Video8|Video8]] e i loro derivati. Per acquisire e convertire i filmati registrati su queste videocassette sono ovviamente necessari videoregistratori o videocamere compatibili. Un'altra categoria di sorgenti analogiche sono la televisione, il decoder satellitare (analogico o digitale) e il decoder per digitale terrestre. Da un certo punto di vista, tutte queste sorgenti sono fra loro equivalenti, perché gran parte delle attività richieste nelle varie fasi dell'elaborazione vengono effettuate allo stesso modo per ognuna di esse. C'è però un fattore che distingue chiaramente le due categorie e ha forte impatto sui risultati che si possono ottenere: questo fattore è la meccanica. La questione è discussa alquanto in dettaglio nell'articolo [http://en.wikipedia.org/wiki/Time_Base_Corrector TBC] della Wikipedia inglese. Vale la pena di leggerlo, ma per quanti non ne avessero voglia o non sapessero l'inglese, si cerca qui di riassumere brevemente il problema. Non c'è modo di evitare un processo meccanico nella lettura di una video cassetta, qualunque apparecchio si usi. La meccanica interviene nello scorrimento del nastro e nella rotazione (per altro molto rapida) delle testine della video camera o del videoregistratore. Entrambi i movimenti sono inevitabilmente affetti da errori, e poiché entrambi concorrono alla qualità del filmato riprodotto, basta che uno solo dei due sia gestito da meccanica scadente per avere comunque risultati altrettanto scadenti. Se la meccanica è scadente per entrambi i movimenti, la qualità peggiora ulteriormente. La conseguenza decisiva per il processo di acquisizione è la temporizzazione scadente del segnale. Come visto [[#Introduzione_2 | sopra]], l'acquisizione avviene campionando il segnale analogico a intervalli regolari (ad esempio, per le sorgenti [[w:PAL|PAL]] commercializzate in Italia, vengono ''catturate'' 25 immagini al secondo). Ma se il segnale analogico in ingresso arriva a intervalli non altrettanto regolari, alcune immagini vengono perse. Per scoprire se la propria videocamera o il proprio videoregistratore presentano questo problema, c'è solo un modo: fare molte prove di acquisizione, in varie condizioni, e tenere sotto controllo il numero di ''frame'' persi. Se questi sono comunque tanti (centinaia o migliaia su un'ora di filmato originale), l'apparato è scadente. L'unica soluzione è acquistare uno stabilizzatore di segnale. In Italia sono praticamente introvabili, per cui vanno acquistati su web cercando ''video enhancer'' su qualche sito commerciale specializzato nel settore audio/video. === Hardware e software necessari === Sono stati prodotti numerosi tipi di schede di acquisizione video da sorgenti analogiche, per tutte le fasce di utenza. Purtroppo, l'utenza Linux non è stata considerata quasi da nessun produttore, per cui l'acquisto dev'essere ben ponderato. Punto di partenza obbligato è il wiki del progetto [http://www.linuxtv.org/v4lwiki/index.php/Main_Page Video4Linux]: esso contiene, fra l'altro, un elenco delle schede riconosciute da Linux. Molte schede di acquisizione digitalizzano il segnale analogico secondo il codec [[w:MJPEG|MJPEG]]. Alcune sfruttano in parte la CPU, altre dispongono di un apposito chipset. Le prime richiedono CPU potenti, mentre le seconde, in teoria, hanno un impatto trascurabile sul sistema: al massimo, il disco e il relativo controller potrebbero essere troppo lenti per ricevere la mole di dati che arriva dalla scheda. Un chipset molto noto e diffuso che effettua questo tipo di digitalizzazione è lo Z36065 (che ha avuto anche molti derivati), prodotto da Zoran: una scheda di acquisizione video equipaggiata con questo chipset funziona quasi certamente con Linux, purché il kernel non sia troppo datato. Per poter utilizzare queste schede, però, è anche necessaria la suite ''mjpeg-tools''. La home page di MJPEGtools è http://mjpeg.sourceforge.net/, ma pure importante è la pagina del progetto su SourceForge, http://sourceforge.net/projects/mjpeg/. Da quest'ultima è possibile scaricare i sorgenti e diversi pacchetti precompilati, ma la maggior parte delle distribuzioni include un apposito pacchetto nei repository standard. Un problema da non sottovalutare è la scheda audio. Sebbene tutte le schede di acquisizione video siano in grado di acquisire anche l'audio, questo viene quasi sempre acquisito tramite l'usuale scheda audio, presente praticamente su tutti i sistemi. Addirittura, alcune schede di acquisizione, come ad esempio la MiroVideo DC30+, non è gestita completamente dal kernel per quanto riguarda l'audio, e quindi va abbinata necessariamente ad una scheda audio. Il problema cui si accennava è che la scheda audio può non essere in grado di campionare il segnale alla frequenza richiesta in certe situazioni. Si veda più avanti la sezione relativa alle [[#Impostazioni_per_l.27acquisizione_audio| impostazioni audio]]. Inutile dire che è poi necessario un buon masterizzatore CD/DVD. == Acquisizione da sorgenti analogiche: lavrec == === Introduzione === ''lavrec'' è il comando della suite mjpeg-tools che acquisisce dalla sorgente analogica una sequenza di immagini JPEG organizzate in un unico file. Come già accennato, questo file non è un filmato compresso, ma solo un modo per tenere insieme un certo numero (di solito cospicuo) di immagini compresse in JPEG, con audio sincronizzato. Il formato del file di output può essere AVI o QuickTime, e questo può indurre appunto a confonderlo con un filmato compresso: in realtà, questi due formati sono solo dei contenitori di oggetti multimediali, compressi o no. ''lavrec'' è normalmente in grado di impostare automaticamente molti parametri che altrimenti devono essere impostati tramite opportune opzioni. Ad esempio, è in grado di capire se il segnale analogico arriva da una sorgente video composita piuttosto che da una sorgente S-Video. Può capire se si tratta di un filmato in NTSC o PAL, e riconoscere le dimensioni del singolo frame (cioè della singola immagine). Pertanto, la prima cosa da fare è senz'altro provare a eseguirlo con il minimo possibile di opzioni e vedere se funziona. Ad esempio: # lavrec -d 1 -t 300 filmato.avi In questo caso, sarà creato un file in formato AVI, in cui ogni singola immagine JPEG avrà qualità del 50%, l'audio sarà prelevato dalla presa ''line-in'' della scheda audio, e la registrazione avrà termine al verificarsi di una delle seguenti condizioni: * non c'è più spazio su disco * l'utente da il segnale CTRL-C sulla console * il file supera le dimensioni ammesse dal formato (ad esempio, circa 1.6G per AVI) * sono passati 300 secondi (opzione ''-t'') L'opzione ''-d 1'' indica la cosidetta ''decimazione'' del filmato, un divisore che determina quale porzione di ciascuna immagine catturata sarà effettivamente utilizzata. Un divisore 1, ovviamente, significa che sarà utilizzata l'intera immagine. All'inizio, può essere prudente usare questo valore, anche se molto dispendioso in termini di memoria di massa. === Nozioni preliminari === Prima di andare oltre questo esempio minimale, è importante introdurre alcune nozioni fondamentali e le opzioni di lavrec ad esse correlate. ==== Frame ==== È la singola immagine campionata e memorizzata come immagine [[w:JPEG|JPEG]]. ==== Qualità JPEG ==== Come già più volte ricordato, il codec [[w:MJPEG|MJPEG]] organizza la parte video in una sequenza di immagini in formato [[w:JPEG|JPEG]]. Questo formato prevede la possibilità di scegliere la qualità del risultato finale in termini percentuali, ma quanto maggiore è la qualità, tanto minore sarà la compressione, e quindi la qualità è un parametro che incide in modo importante sullo spazio richiesto e sul rischio di [[#Lost_frames|perdita di frame]], come si vedrà più avanti. lavrec consente di impostare la qualità JPEG tramite l'opzione ''-q'' (''--quality''). È importante ricordare che un valore ''-q 100'' corrisponde a una qualità JPEG effettiva del 50%: la qualità effettiva è dunque la metà di quella impostata con l'opzione ''-q''. Un'altra cosa da tenere presente è che il driver si comporta in modo piuttosto subdolo quando vengono usate anche le opzioni relative ai [[#Buffer|buffer]]: se queste sono impostate a valori incompatibili con la qualità richiesta, essa viene ridotta al valore più alto compatibile con le impostazioni relative ai buffer, senza informare l'utente. In altre parole, le impostazioni relative ai buffer hanno la precedenza sulla qualità, cosa alquanto discutibile, soprattutto se non viene comunicata. ==== Decimazione ==== Concetto della teoria dei segnali, da non confondere con l'agghiacciante punizione in uso nell'esercito romano, la ''decimazione'' (in inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Decimation_(signal_processing) ''decimation'']) per lavrec è un fattore, tipicamente 1, 2 o 4, che divide le dimensioni massime potenziali dell'immagine acquisita, caratteristiche della scheda di acquisizione. Ad esempio, la DC30+ di MiroVideo può acquisire a 768x586. Queste dimensioni corrispondono alla decimazione 1. A decimazione 2, invece, si ottengono frame di dimensioni pari a 384x288, mentre a decimazione 4 le dimensioni sono pari a 192x144. In sostanza, non vengono usate tutte le linee disponibili, sia verticali che orizzontali, ma solo la metà o un quarto di esse. È anche possibile usare valori diversi in orizzontale e in verticale. Ad esempio, ''-d 21'' significa decimazione 2 in larghezza, 1 in altezza, e se la scheda può lavorare a 720x576, i frame risultanti avranno dimensioni 360x576. Ci si può chiedere che senso abbia usare un valore superiore a 1, ma ci sono diversi fattori che possono portare a questa scelta: le dimensioni dei frame, legate a loro volta allo spazio disponibile su disco e alla velocità dell'hardware (disco e controller), e la qualità della sorgente. Le dimensioni dei frame, e le relazioni di queste con l'hardware, sono discusse [[#Spazio_richiesto|più avanti]]. Qui osserviamo solo che una sorgente [[w:PAL|PAL]] ha normalmente una risoluzione molto inferiore a quelle con cui possono lavorare molte schede. Se poi l'uso del filmato prodotto è solo la visione al televisore, che a sua volta lavora secondo lo standard PAL, può davvero avere poco senso acquisire a decimazione 1. I vantaggi che si hanno lavorando a decimazione 2 sono, per contro, molto interessanti: spazio richiesto ridotto ad un quarto che a decimazione 1; tempi di transcodifica ridotti di conseguenza; velocità maggiore anche nell'editing... Si tratta comunque di una valutazione in parte soggettiva. ==== Spazio disco richiesto ==== Abbiamo visto quali sono i due fattori che incidono sulle dimensioni dei file risultanti. Una stima quantitativa, anche se approssimativa, di questa incidenza è data dalla formula seguente, che esprime il numero di KB prodotti in un secondo di acquisizione in funzione dei vari parametri: (width * height * framerate * quality ) / (200 * 1024) Ricordiamo che ''quality'' è la qualità impostata con l'opzione ''-q'', ricondotta alla effettiva qualità JPEG grazie al fattore 200 al denominatore. Il fattore 1024 serve semplicemente ad esprimere il risultato in KB. Se ad esempio la scheda può lavorare a 720x576, ecco quello che ci si deve aspettare, '''in un secondo''', a decimazione 1 e a decimazione 2 rispettivamente: (360 * 288 * 25 * 80) / (200 * 1024) 990 kB (720 * 576 * 25 * 80) / (200 * 1024) 4050 kB Se invece la scheda arriva fino 768x576, il risultato sarà: (384 * 288 * 25 * 80) / (200 * 1024) 1080 kB (768 * 576 * 25 * 80) / (200 * 1024) 4320 kB L'impatto sull'hardware è duplice: da una parte occorre spazio su disco, dall'altra l'accoppiata controller - disco dev'essere abbastanza rapida da salvare i frame in arrivo. Stimare lo spazio necessario è banale, grazie alle formule sopra riportate: basta moltiplicare il valore ottenuto per il numero di secondi previsto per l'acquisizione. Più complicato è il discorso per quanto riguarda le prestazioni di I/O. Se si perdono molti frame durante l'acquisizione, una delle tante possibile cause è la lentezza delle operazioni di I/O. Naturalmente anche l'acquisizione dell'audio richiede spazio su disco, anche se in percentuale molto inferiore allo spazio richiesto per il video. lavrec registra l'audio dalla scheda sonora secondo il codec PCM, senza quindi alcuna compressione. La stima dello spazio richiesto è dunque molto precisa, essendo linearmente proporzionale alla durata del filmato: (samplerate * channels * bitsize ) / (8 * 1024) Il denominatore converte semplicemente il valore in kB. La frequenza di campionamento (''samplerate'') è spesso quella del CD (44.100 Hz). I canali sono 1 (mono) o 2 (stereo). ''Bitsize'' è di solito 16, ma può anche valere 8 e 4. Ad esempio, volendo audio a qualità CD, bisogna mettere in conto (44100 * 2 * 16) / (8 * 1024) = 172,2 kB/sec da aggiungere ai kB prodotti dall'acquisizione del solo video. ==== Buffer ==== lavrec riceve i dati dalla scheda a velocità teoricamente costante. Nel caso delle sorgenti PAL usate in Italia, deve gestire 25 immagini JPEG al secondo. Normalmente, salvare i frame su disco con la stessa velocità con cui arrivano è probitivo, e quindi lavrec utilizza dei buffer in cui salvare i frame in RAM per poi salvarli su disco in una sola operazione di I/O. Le opzioni --mjpeg-buffers e --mjpeg-buffer-size consentono di impostare quanti buffer usare e quanto grandi devono essere. Queste opzioni possono incidere in vario modo sui frame persi. Inoltre, come si accennava a proposito della qualità, se i buffer sono troppo piccoli per contenere un frame alla qualità scelta, essa viene ridotta al valore necessario per consentire ad un buffer di contenere un frame intero, e senza informare l'utente. Il fenomeno può essere scoperto solo controllando l'effettiva qualità del risultato. ==== File di output ==== Il nome del file di output di lavrec, che è l'unico parametro richiesto, opzioni a parte, ammette una sintassi alla ''printf'' (mitica funzione C per l'output formattato). Se sul sistema è installato il compilatore GCC, è molto probabile che siano disponibili le man page di tale funzione, molto utili per capire come scegliere il nome del file. Un esempio probabilmente più che sufficiente nella maggior parte dei casi è ''film-%02d.avi'', che indica a lavrec di produrre file numerati come ''file-01.avi'', ''file-02.avi'' e così via. Il formato [[w:AVI|AVI]], per quanto diffuso, è molto limitato sotto diversi aspetti. In particolare, un file AVI normalmente non può essere più grande di 1.7Gb circa. Poiché di solito a decimazione 2 bastano 10 minuti circa per raggiungere questo limite, è necessario produrre più file in sequenza. Si può impostare una diversa dimensione del singolo file prodotto tramite l'opzione ''--max-file-size''. Difficile immaginare perché si dovrebbe volerlo fare, ma si può. Un'impostazione poco più sensata di questa è possibile con l'opzione ''--max-file-frames'': come si può intuire, indica a lavrec di produrre un nuovo file non appena quello corrente contiene un certo numero di frame. In questo modo, a parte l'ultimo dei file prodotti, ognuno dei singoli file della sequenza contiene esattamente lo stesso numero di frame. Poiché in teoria vengono catturati 25 frame al secondo, si può fare in modo che ogni file corrisponda esattamente ad una certa durata. Ad esempio, volendo ottenere file di 5 minuti ciascuno, basta impostare impostare --max-file-frames a 7500 = 25 * 60 * 5. Non si può esagerare nella durata dei singoli file, perché essi potrebbero essere troppo grandi per il formato AVI. Un'opzione pure interessante legata a file di output è ''--file-flush'', che indica ogni quanti frame il file va aggiornato su disco. Il comportamento di lavrec in mancanza di questa opzione è indeterminato, ma presumibilmente lascia decidere al sistema operativo. Può essere utile tarare questa opzione quando si sospetta che l'hardware sia in difficoltà nel salvare troppi dati in una volta sola, oppure pochi, ma troppo frequentemente. === Altre opzioni di uso frequente === Il comando lavrec ha un gran numero di opzioni. Cominciamo da quelle più importanti che quasi certamente ognuno dovrà impostare. ; --format (-f): Indica il formato contenitore (AVI o QuickTime), ma di solito è inutile, perché lavrec interpreta anche l'estensione del file, scegliendo il contenitore giusto. Tuttavia, come vedremo più avanti, c'è una importante differenza fra il valore ''a'' e il valore ''A''. ; --input (-i): Indica il tipo di sorgente: ''p'' sta per PAL... ; --time (-t): Il numero di secondi previsti per l'acquisizione. Molto utile se si pensa di lasciare la postazione a lavorare per conto suo. === Impostazioni per l'acquisizione audio === Ovviamente, la fase di acquisizione non si limita alla parte video della sorgente, ma acquisisce anche l'audio e sincronizza le due componenti nei modi previsti dal formato multimediale (AVI o QuickTime) scelto per l'operazione. Vale però la pena di considerare separatamente la componente audio perché spesso si tende a sottovalutare la cospicua quantità di problemi che da essa possono derivare e che possono rendere inutilizzabile il risultato. Va detto subito che, normalmente, la scheda di acquisizione video dispone di ingressi audio, ma è pratica molto diffusa utilizzare quelli della scheda audio quasi certamente installata sul computer, se non sulla mother board stessa. Supponiamo senz'altro che sia questa la situazione. Un primo errore che si può fare è dimenticare di impostare correttamente il mixer: il fatto che nei diffusori si senta distintamente l'audio proveniente dalla fonte, magari con un gradevole effetto stereo e buona qualità complessiva, tende spesso ad ingannare l'utente, che dimentica semplicemente di impostare la sorgente audio per la cattura e il relativo volume di registrazione. Di solito il cavo audio viene connesso all'ingresso ''line-in'' della scheda audio, ma se questa non è configurata per acquisire, oltre che riprodurre, la registrazione sarà muta. Il volume di registrazione può essere fonte di problemi se è troppo alto: in questo caso il risultato è clamorosamente distorto e pressocché inutilizzabile. Questa impostazione dipende molto dalla scheda audio usata: in certi casi il volume di riproduzione e quello di registrazione si sommano, in altri casi sono del tutto indipendenti. L'unica soluzione è provare la propria scheda audio, variando le impostazioni finché non sono soddisfacenti (e poi trascriverle da qualche parte, per non rischiare di dover fare tutto daccapo se le impostazioni si perdono per qualche motivo). Ultimo serio problema può essere la frequenza di campionamento. Ad esempio, volendo produrre un DVD, sembra naturale impostare l'opzione ''--audio-bitrate'' al valore 48000, previsto dallo standard, ma non tutte le schede audio, soprattutto quelle molto vecchie oppure di scarsa qualità, sono in grado di lavorare a questa frequenza. Il risultato sono seri problemi di sincronismo audio/video, con conseguente perdita o eliminazione di numerosi frame (riconoscibili nell'output di lavrec come ''lst: XX'' e ''del: XX''). Se la scheda audio non può lavorare a 48KHz, si deve provare innanzitutto ad omettere l'opzione --audio--bitrate, accettando così l'impostazione standard di 44.1KHz (qualità CD). Se neanche questo è sufficiente, andranno impostati valori ancora più bassi, ma a questo punto andrebbe considerato l'acquisto di una scheda audio nuova. Ad ogni modo, trovata un'impostazione che eviti la perdita o la cancellazione di frame, si può sempre portare successivamente la frequenza a 48 KHz nella fase di transcodifica audio. Ovviamente non si riguadagna la qualità perduta in acquisizione, ma almeno si potrà produrre comunque un DVD, se necessario. Infine, trovate le impostazioni adatte, è opportuno tradurle in uno o più comandi ''amixer'' da includere all'inizio di uno script di acquisizione, in modo da essere sempre sicuri che l'acquisizione partirà con il mixer impostato correttamente. Ad esempio, se la sorgente audio è collegata all'ingresso Line-in della scheda audio, un comando come: amixer set Line unmute cap consentirà di sentire l'audio nei diffusori e di catturare il segnale audio correttamente. === Problemi e soluzioni === ==== ''Lost frames'' ==== La cosa forse più seccante che possa capitare durante l'acquisizione è perdere dei frame. Il risultato, quando i frame persi sono troppi, può essere un filmato che procede a scatti in maniera intollerabile. Le cause, però, possono essere davvero tante. ; audio bitrate troppo alto per la scheda audio: Se la scheda audio non è in grado campionare il suono alla velocità impostata con l'opzione ''--audio-bitrate'' (''-r''), è probabile che vengano persi dei frame perché non è possibile sincronizzare il video con l'audio (che arriva troppo in ritardo). Se si ha questo sospetto, usare un bitrate più basso, anche 22050 o meno, e vedere se il problema si riduce drasticamente, ferme restando tutte le altre condizioni. Se è proprio così, non è detto che acquisire a più bassa frequenza sia un problema, specialmente se la sorgente è comunque scadente. In seguito, nella transcodifica, si può operare un ricampionamento se necessario. ; qualità JPEG troppo alta: Ovviamente dipende dall'hardware di cui si dispone, ma pretendere una elevata qualità JPEG significa certamente produrre frame grandi, troppo grandi in rapporto alle prestazioni del sistema di I/O. Ridurre la qualità in qualche esperimento può fugare sospetti del genere: se con una qualità davvero bassa si perdono ancora troppi frame, il problema sarà altrove. ; dimensioni dei frame eccessive: Altezza e larghezza dei frame si legano alla qualità richiesta per contribuire allo spazio richiesto da ogni singolo frame. Se a decimazione 2 una qualità JPEG dell'80% è compatibile col proprio hardware, a decimazione 1 difficilmente si potrà pretendere la stessa qualità senza perdere spesso dei frame. Se si possono escludere altre cause, i frame persi per una combinazione di qualità e decimazione inadeguate all'hardware possono essere ridotti solo riducendo le pretese. ; dimensioni e numero di buffer: Si è già detto di questi due parametri e delle opzioni che li governano. Fare tentativi con questi due parametri è faticoso, ma in certi casi occorre almeno provare. Una politica sensata consiste nell'evitare di avere troppi buffer grandi, perché questo pesa molto sul sistema di I/O. Alcuni hanno anche notato che, su sistemi datati, un numero eccessivo anche di piccoli buffer provoca la perdita di numerosi frame. Volendo ridurre comunque le dimensioni dei buffer, occorre ricordare che se questi sono troppo piccoli per contenere un frame alla qualità e alla decimazione richieste, il driver riduce la qualità in modo tale da ottenere frame piccoli abbastanza da essere contenuti nei buffer, senza dare avvisi in proposito. Si può capire cosa è successo notando la scarsa qualità del risultato. ==== ''Inserted frames'' ==== Di solito qualche frame inserito sporadicamente indica piccoli problemi di sincronismo audio/video. Una scheda di buona qualità non dovrebbe darne, ma in alcuni casi si presentano comunque, e in modo troppo sistematico e con frequenza e regolarità eccessive per non destare sospetti. In questi casi, è probabile che qualche altro applicativo abbia lasciato impegnato il sistema audio. Ad esempio, può capire che la chiusura non corretta di un applicativo audio lasci vivo un demone ''esd'' di troppo. In questo caso, basta uccidere quello sospetto e riprovare ad acquisire. Se i frame inseriti si azzerano o diventano del tutto sporadici, è stato ucciso il demone giusto. ==== ''Interlacing problem'' ==== = Editing = Immaginate la soddisfazione di poter velocemente tagliare la pubblicità da un film registrato dalla televisione. È una delle cose che si può fare in questa fase. Ovviamente se ne possono fare anche altre, ma questo dipende molto dall'applicativo che si utilizza. Vediamo in questa sezione qualcuno di quelli più noti. == glav == Se si acquisisce da sorgenti analogiche con gli mjpeg-tools, si può effettuare un semplice ma efficace editing con ''glav'', un prodotto distribuito purtroppo solo con i sorgenti, per cui occorre compilare l'intera suite per poterlo usare. La sua interfaccia è autoesplicativa. Il comando richiede alcuni file AVI o anche delle edit list come argomenti, e poi consente di scorrere velocemente i frame e di tagliare scene, salvarne alcune, ed effettuare alcune altre operazioni molto elementari. I risultati si salvano sotto forma di edit list, che poi possono essere interpretate da quasi tutti gli altri comandi della suite, nonché dal modulo di import ''lav'' per transcode. Anche altri editor sono in grado di interpretare le edit list. In pratica glav effettua un editing '''non distruttivo'''. Nel complesso, glav è un'ottima, veloce e leggerissima interfaccia verso tutta un'altra serie di prodotti che riconoscono il formato edit list. Vale sicuramente la pena di compilarlo, perché le sue pretese molto elementari sono ampiamente sufficienti nella maggior parte dei casi. Di certo però non è sufficiente da solo nei casi in cui siano necessarie delle dissolvenze o effetti analoghi. == kino (http://www.kinodv.org) == Nonostante la ''k'' iniziale, ''kino'' non è un applicativo per KDE/QT, bensì per GNOME/GTK+ (infatti vuol dire semplicemente ''cinema'' in tedesco). Sviluppato principalmente per l'acquisizione diretta da video camere digitali (da cui il ''dv'' nel link), è in grado di manipolare filmati provenienti da molte altre fonti, compresi quelli acquisiti con gli mjpeg-tools da schede Zoran o Video4Linux. Le possibilità di video editing sono grosso modo le stesse di glav, ma kino è meno spartano e offre qualche strumento in più. kino può esportare le scene selezionate (e rielaborate) in vari formati, fra cui VCD, SVCD e DVD. Tuttavia non arriva fino alla creazione delle immagini ISO da incidere. A questo scopo si può usare ''vcdimager'' per VCD e SVCD (solo command-line), e ''dvdstyler'', una buona interfaccia grafica per ''dvdauthor'' descritta più avanti. == avidemux (http://www.avidemux.org) == Una soluzione più sofisticata di glav e più simile a kino è ''avidemux''. Molte distribuzioni non lo includono, ma sulle distribuzioni derivate da Debian è sufficiente aggiungere un repository come indicato sul sito per poterlo installare e usare. L'interfaccia di avidemux è basata su GTK+. Le sue funzionalità sono davvero molto simili a quelle di kino, per cui la scelta è in parte un fatto soggettivo. Una differenza importante è il fatto che avidemux è puramente un applicativo di video editing, e non ha quindi alcuna funzione di acquisizione da video camera o da altre fonti. I filmati devono essere stati già acquisiti in qualche modo, fra cui ovviamente con gli mjpeg-tools già visti. Interessante è la possibilità di creare una serie di '''job''' di editing che saranno poi eseguiti uno dopo l'altro senza l'intervento dell'utente. In pratica, egli definirà tutte le operazioni da effettuare per arrivare ai singoli sottoprodotti (ad esempio, vari capitoli di un VCD o di un DVD, oppure alcuni file XviD), senza però effettuarle materialmente. Soltanto dopo averle definite tutte, potrà avviarle senza dover essere presente. Si può parlare anche in questo caso di '''editing non distruttivo'''. Naturalmente è anche possibile ottenere soltanto file MJPEG da elaborare con strumenti a riga comando come visto sopra, ma questo comporta ulteriori requisiti in termini di spazio, poiché in questa fase non avviene alcuna compressione, ma solo una riorganizzazione del materiale (a meno non si sia sicuri di poter eliminare i file MJPEG originali ottenuti nell'acquisizione). Se il formato originale permette una codifica a bitrate variabile (VBR), tagliare e copiare scene richiede la costruzione della cosiddetta ''time map'', una corrispondenza fra i secondi di filmato e i singoli frame. Infatti, in una codifica VBR il bitrate varia col tempo, per cui non ci si può basare sul numero di frame decodificati per determinare quanti secondi sono trascorsi. La corrispondenza tempo-frame è appunto la time map. Senza di essa, la copia di una scena avrà l'audio quasi certamente non sincronizzato. == Strumenti a riga di comando == Poco pratici nell'uso interattivo, ma formidabili nell'automazione di operazioni molto standard e ripetitive, i numerosi strumenti ''lav2*'' della suite MJPEG-tools consentono di trasformare e manipolare sia file AVI che edit list con una versatilità estrema. Ad esempio, ''lav2yuv'' converte dal codec MJPEG al codec YUV, mentre ''lav2wav'' estrae la traccia audio da un filmato MJPEG in formato WAV. Molti altri possono essere usati invece come filtri prima della transcodifica, oppure, come moduli di transcode, possono essere usati durante la transcodifica stessa. = Transcodifica = Anche dopo aver superato positivamente le fasi di acquisizione e di editing, rimane parecchia strada da fare per arrivare al prodotto finito. I file prodotti, direttamente o tramite le edit list, devono essere convertiti dal codec MJPEG a quello finale. Non è così semplice scegliere quest'ultimo. Piuttosto che cercare di dare indicazioni generali, vedremo, per ciascuno dei codec o formati più diffusi, alcune situazioni in cui è plausibile usare questo o quello. == Strumenti per la transcodifica == La transcodifica si può effettuare con diversi strumenti, ma quello più universale è certamente ''transcode''. Esso è in grado di gestire una grande varietà di codec, sia in ingresso che in uscita, attraverso appositi moduli. Inoltre, essendo progettato con una architettura modulare, sono stati realizzati molti moduli, sia di importazione che di esportazione, che facilitano l'utilizzo di librerie esterne. In pratica transcode è diventato un'interfaccia comune a moltissime librerie di transcodifica, per cui imparare ad usarlo vale sicuramente la pena. Solo per i DVD, ''dvd::rip'' è una bella e versatile interfaccia per transcode e alcuni altri applicativi che, nell'insieme, consente di convertire i DVD in tutti i formati previsti da transcode, semplificando notevolmente le operazioni. Gli mjpeg-tools offrono diversi strumenti per la codifica dal codec MJPEG a MPEG-1 e MPEG-2, ma non per convertire da MJPEG a MPEG-4. A questo scopo si può usare comunque transcode, che ha un modulo di importazione per il codec MJPEG e svariati moduli per l'esportazione in varie forme di MPEG-4. == Panoramica sui codec MPEG == I codec attualmente più diffusi sono tutti in qualche modo legati alla famiglia di standard MPEG. Per quanto essa sia molto più popolosa di quanto normalmente si pensi, qui ci limiteremo a quelli che hanno avuto, e continuano ad avere, le applicazioni più diffuse. Essi sono sostanzialmente MPEG-1, MPEG-2 ed MPEG-4. ; MPEG-1: È la prima delle specifiche prodotte dal gruppo MPEG dell'ISO/IEC. Per quanto decisamente datata, trova applicazioni molto interessanti nelle specifiche VCD 1.0 e 2.0, molto utilizzate per distribuire su semplici CD filmati anche di un'ora destinati alla visione su normali televisori. Le dimensioni dei frame utilizzati nel VCD corrispondono sostanzialmente a quelle caratteristiche delle sorgenti broadcast tradizionali, fra cui appunto la televisione, il VHS e il Video8. ; MPEG-2: È diventato famoso grazie alla sua applicazione nei DVD video presenti ormai in tutte le case, ma è anche usato normalmente per le trasmissioni satellitari, via cavo, digitali terrestri. È molto superiore per qualità all'MPEG-1, pur avendo un rapporto qualità/spazio migliore. Inoltre, applicato ai DVD, è molto più versatile. Raramente nell'uso casalingo si sfruttano tutte le sue potenzialità, ma soprattutto se si dispone di una fonte di elevata qualità vale certamente la pena di considerare questa opzione. ; MPEG-4: Ufficialmente noto come ISO 14496, è l'ultimo nato della famiglia ad avere grande diffusione, anche se potrebbe essere spodestato da fratelli più giovani. Il suo punto di forza, rispetto all'MPEG-2, non è tanto un maggiore rapporto qualità/spazio, quanto una estrema versatilità e praticità. È stato studiato proprio con questo obiettivo, ed è infatti sempre più diffuso perché è veramente facile produrre, distribuire o condividere filmati basati su questa specifica. In confronto, la contorta struttura richiesta dalla specifica DVD video appare una complicazione esagerata. Senza nulla togliere alle altre due opzioni, l'MPEG-4, usato opportunamente, si può adattare a moltissime situazioni, anche a quelle in cui normalmente si sceglierebbe un codec MPEG-1 o MPEG-2. I codec delle famiglie [[w:DivX|DivX]] e [[w:XviD|XviD]] sono tutti basati su [[w:MPEG-4|MPEG4]]. == Applicazioni comuni == === Da DVD a XviD === Un'applicazione molto frequente è la creazione di copie di backup dei propri DVD. Ovviamente si protrebbero copiare proprio come DVD, ma i codec MPEG-4 come DivX e XviD consentono di ottenere risultati ottimi usando meno spazio, per cui vale la pena di considerare questa possibilità. Il rovescio della medaglia è la perdita di contenuti speciali, come giochi interattivi, menù fantascientici e altre amenità di cui i produttori amano riempire i DVD commerciali. Una riga di comando molto semplice ma efficace per realizzare una prima copia di backup di un DVD è la seguente: transcode -i /media/cdrom -x dvd -T 1,-1 -y xvid -o film.avi Verrà creato un file AVI contenente tutti i capitoli del titolo 1 ('''-T 1,-1''') codificati secondo il codec Xvid4. Si presume che il DVD sia montato su ''/media/cdrom''. Implicitamente sarà usato un bitrate di 1800 e i frame non saranno ridimensionati. Il file ottenuto non sarà tanto piccolo, ma di ottima qualità e probabilmente ben più piccolo di 4.7Gb. La parte audio sarà codificata in MP3 a 128Kbps. Questo esempio richiede un solo passo. Si può migliorare la qualità e ridurre lo spazio richiesto operando in due passi: transcode -i /media/cdrom -x dvd -T 1,-1 -y xvid -o /dev/null -R 1 transcode -i /media/cdrom -x dvd -T 1,-1 -y xvid -o film.avi -R 2 Il primo comando registra nel file ''divx4.log'' informazioni che poi saranno usate dal secondo comando per migliorare il risultato. Ovviamente, questa modalità richiede il doppio del tempo. Vale la pena di fare prove su scene brevi per vedere nei due casi quanto si guadagna. La modalità a doppio passo consente anche di riscalare il volume della traccia audio: nel primo passo si individua il fattore di scala, nel secondo il volume viene scalato di questo fattore. I due comandi appena visti vanno leggermente modificati: transcode -i /media/cdrom -x dvd -T 1,-1 -y xvid -o /dev/null -J astat=file=vrf -R 1 VRF=$(cat vfr) transcode -i /media/cdrom -x dvd -T 1,-1 -y xvid -o film.avi -s $VRF -R 2 È stato usato il filtro ''astat'', che registra il fattore di scala nel file ''vrf'' (Volume Rescale Factor, nome di fantasia). Il contenuto del file viene poi copiato nella variabile di shell ''VRF'' che viene poi usata nel secondo passo nell'opzione ''-s'', che consente appunto di riscalare il volume. È anche possibile aggiungere altre traccie audio al file AVI. La traccia usata da transcode è indicata con l'opzione ''-a''. Se essa manca, si assume la traccia 0. Per creare, ad esempio, un file uguale a ''film.avi'', ma con in più la traccia 1 dello stesso DVD si procede così: transcode -i /media/cdrom -T1,-1 -x null -g 0x0 -y raw -a 1 -o traccia1.avi avimerge -i film.avi -o film-due-traccie.avi -p traccia1.avi Ovviamente si assume ancora che il DVD sia montato su /media/cdrom e che il titolo e i capitoli da trattare siano sempre gli stessi. Le opzioni ''-g 0x0'' e ''-y raw'' fanno in modo che il file prodotto abbia frame di dimensioni 0, ma traccia audio ricavata dalla traccia 1 del DVD (in questo caso, non riscalata). Il comando ''avimerge'' fonde i due filmati, ma siccome il secondo ha in pratica solo parte audio, il risultato è un file AVI con una parte video e due audio. === Da MJPEG a XviD === Per codificare in XviD un filmato acquisito o una edit list, occorre il modulo ''xvid'' di transcode in export. Un esempio molto semplice, ma poco realistico, è dunque transcode -i filmato.eli -x lav -y xvid -o filmato.avi È poco realistico perché assume una serie di valori predefiniti per molti parametri che andrebbero impostati a seconda delle situazioni. Una versione più concreta potrebbe essere ad esempio: transcode -i filmato.eli -Z704x528 -x lav -w 1659 -y xvid -o filmato.avi Qui si specificano esattamente le dimensioni dei frame (''-Z'') e il bitrate (''-w'').Zx480,fast''). Naturalmente, gli esempi possono essere adattati facilmente alla modalità a doppio passo illustrata più avanti. == Problemi e soluzioni == Vediamo ora alcuni problemi che si possono presentare e le opzioni utili a risolverli: === ''Facce blu'' === Fenomeno sorprendente, ma frequente: i canali rosso e blu sono semplicemente scambiati. Si risolve con l'opzione ''-k''. === ''Campi scambiati'' === Le righe dispari e le righe pari, che nel PAL sono disegnate in due fasi distinte, appaiono scambiate. Caso analogo, quelle pari di un frame finiscono insieme alle dispari del successivo (o viceversa). Problema [[#Interlacing_problem|già visto]], risolto tramite un filtro specifico: opzione ''-J fields=flip''. = Avanzi = '''Attenzione'''. Il materiale in questa sezione è troppo disordinato per essere ritenuto affidabile. Non lo cancello perché intendo copiarlo poco per volta nei posti giusti. == Video editing visuale == Sapere usare gli strumenti a riga di comando consente di capire a fondo quello che si sta facendo. D'altra parte, è uno dei punti di forza dell'approccio GNU/Linux all'informatica: ''se voglio, posso vedere che c'è sotto il cofano''. Tuttavia il ''video editing'', cioè il complesso di attività che consente di ottenere un prodotto video rifinito a partire da materiale grezzo, è praticamente impossibile senza strumenti visuali, se non altro perché, per tagliare o incollare delle scene, è inevitabile guardarle. Inoltre molti strumenti visuali per il video editing sono in grado di gestire gran parte del flusso di lavoro, escludendo per lo più la sola fase di acquisizione vera e propria, ma includendo spesso anche la realizzazione del prodotto che potrà essere inciso su CD o DVD. Forti di quanto sperimentato con gli strumenti a riga di comando, è più facile capire cosa si può fare e non fare, cosa si può pretendere e cosa non si può pretendere dai più pratici strumenti visuali. Viceversa, può essere proficuo anche l'approccio contrario: provare subito gli strumenti visuali per poi approfondire e specializzare l'uso di quelli a riga di comando. Vediamo ora qualche applicativo visuale per il video editing. === dvdstyler (http://dvdstyler.sourceforge.net) === Si è già accennato a ''dvdauthor'', programma molto completo ma di utilizzo non sempre immediato. '''dvdstyler''' è un'interfaccia grafica che sta a ''dvdauthor'' come il CD Creator di Nautilus sta a cdrecord. Perdendo parte della flessibilità di ''dvdauthor'', facilita nel contempo la realizzazione di DVD nei casi più tipici. Potendo salvare i progetti secondo il formato XML utilizzato da ''dvdauthor'', può essere utile per semplificare le prime fasi della realizzazione di un DVD per poi modificare manualmente i file XML per arrivare dove ''dvdstyler'' non arriva. === Conversione in YUV: lav2yuv === Il file AVI appena ottenuto non è di solito visibile con un lettore DVD da banco. Molti player software, come MPlayer e Xine, sono in grado di mostrare questo genere di filmati, ed è anzi opportuno dare almeno un'occhiata al risultato prima di procedere, per avere un'idea della sua qualità. Per poter comprimere il filmato secondo qualche codec, sia esso MPEG 1, 2 o altro, si deve prima convertire il filmato nel formato YUV, appunto con il comando ''lav2yuv'': # lav2yuv filmato.avi > filmato.yuv La sigla YUV indica una codifica per le immagini a colori introdotta agli albori della trasmissione televisiva a colori per consentire agli apparecchi in bianco e nero di mostrare comunque le trasmissioni. Per maggiori dettagli si veda l'articolo http://en.wikipedia.org/wiki/YUV. Qui ci limitiamo a dire che, a differenza della codifica RGB, che definisce la luminosità di ognuno dei tre colori fondamentali, la codifica YUV usa un canale per la luminosità (''Y'', che viene usato da un apparecchio in bianco e nero senza problemi) e due canali per la differenza di luminosità di due opportuni colori rispetto al canale Y (''U'' e ''V''). Di solito i due colori sono il rosso e il blu, ma ci sono altre possibilità, e per ciascun tipo specifico di codifica esistono formule per il passaggio da RGB a YUV e viceversa. La particolare codifica YUV creata da ''lav2yuv'' è nota come '''Y'CbCr''': la ''C'' sta per ''crominanza'', mentre ''b'' ed ''r'', ovviamente, indicano i colori blu e rosso. È una codifica molto diffusa, spesso sottintentesa, erroneamente, quando si parla di YUV. === Filtri YUV === Il file filmato.yuv può essere rielaborato con vari comandi della suite, quasi tutti operanti come filtri. Ad esempio, ''yuvmedianfilter'', ''yuvdenoise'', ''yuvscaler'' e altri. Essi possono essere combinati fra loro con l'operatore '|' riconosciuto da tutte le shell. === Conversione da YUV a MPEG1/2: mpeg2enc === Qualunque sequenza di filtri YUV sia stata applicata al file filmato.yuv, prima o poi si vorrà ricavarne un file compresso in MPEG. Questo è il compito del comando ''mpeg2enc'', che consente di ottenere file video per la produzione di VCD, SVCD e DVD. Da notare che non è direttamente gestita la codifica da YUV ai derivati di MPEG4, quali DivX e XVid. === Estrazione dell'audio: lav2wav === Fin qui abbiamo accennato alla codifica e alla manipolazione dello stream video. Vediamo ora brevemente come codificare anche l'audio. Il file filmato.avi contiene anche informazioni audio. Esse devono però essere estratte dal file per essere compresse separatamente. Il comando ''lav2wav'' fa proprio questo: # lav2wav filmato.avi > audio.wav Poiché il risultato è inviato allo standard output, lav2wav può essere usato in combinazione con un codec audio, come ad esempio mp2enc, toolame o lame. Se si vogliono produrre VCD, SVCD o DVD, si possono usare i primi due, mentre per produrre DivX o XVid si può usare lame o altro codec MP3. Ad esempio: # lav2wav filmato.avi | mp2enc -o audio.mp2 === Multiplexing di video e audio: mplex === Ottenuti due flussi, uno video e uno audio, bisogna combinarli per ottenere un flusso multimediale in cui audio e video siano sincronizzati. In questa fase interviene il comando ''mplex'': # mplex -f 1 -o filmato.mpg video.m1v audio.mp2 In questo esempio, un video MPEG1 e un audio MPEG1 Layer 2 vengono assemblati per produrre un filmato MPEG1 completo, adatto a realizzare un VCD (''-f 1''). === Creazione immagine ISO: vcdimager e dvdauthor === I file ottenuti fino a questo momento possono essere visualizzati da moltissimi riproduttori software, ma non da quelli hardware. Seguendo il caso di esempio fin qui utilizzato, occorre creare una immagine ISO compatibile con la specifica VCD. Questo è compito di '''vcdimager''' nel caso in esame, altrimenti di '''dvdauthor''' per la creazione di DVD video (come già accennato, i file XviD possono essere incisi su generici CD/DVD dati). Sempre per non complicare troppo l'esempio, restiamo sul caso del VCD, con il semplice comando: # vcdimager filmato.mpg il risultato sono due file, '''videocd.bin''' e '''videocd.cue'''. Il primo contiene i dati veri e propri, l'altro viene usato da ''cdrdao'' nella fase successiva. === Incisione immagine ISO: cdrdao e growisofs === Il semplice comando: # cdrdao write videocd.cue incide sul masterizzatore di default (tipicamente ''/dev/hdc'' sui sistemi casalinghi) il filmato MPEG1 già organizzato nella fase precedente secondo una immagine ISO compatibile con la specifica VCD. Il risultato è a tutti gli effetti un VCD standard che dovrebbe essere visualizzato dalla maggioranza dei lettori hardware sul mercato. === Acquisizione da VHS e Video8 === Questi due standard per la registrazione analogica di video su nastro sono stati molto popolari in tutto il mondo anche dopo l'avvento del DVD e delle videocamere digitali. In molte famiglie si trovano cospicue raccolte di film, originali o amatoriali, registrati con questi due tipi di standard, o con i loro derivati più avanzati S-VHS e Hi8. Qui ci occuperemo esclusivamente dei formati originali. Per entrambi, la risoluzione per la versione PAL usata in Europa e in gran parte del mondo è di circa 240 linee orizzontali per 576 linee verticali. Questo rende inutile acquisire un filmato alla piena risoluzione consentita dalle schede di acquisizione. Ad esempio, le schede DC10 e DC30 di Miro/Pinnacle, e le loro versioni ''plus'', equipaggiate con chipset Zoran, a decimazione 1 producono frame di 768x576 punti. Poiché acquisire a piena risoluzione richiede molto spazio su disco, e tempi di rielaborazione più lunghi, è conveniente usare una decimazione pari a 2. Secondo gli autori dei tool, il risultato sarà comunque indistinguibile dall'originale. Per il formato destinazione, di conseguenza, il DVD non è strettamente necessario, mentre possono essere adeguati il VCD e il SVCD, come anche qualcunque XviD a risoluzione 384x288. Il rapporto fra le dimensioni, comunque, deve essere 4/3, quello di VHS e Video8. Un fattore determinante nella scelta è però anche la versatilità del risultato: da questo punto di vista il DVD è superiore a tutti gli altri, grazie a menù, sottotitoli, traccie audio multiple e tante altre possibilità. Anche VCD e SVCD offrono qualcuna di queste, mentre XviD, sotto questo aspetto, è limitatissimo. ==== Creazione di un semplice VCD ==== Partendo da VHS e Video8, un formato certamente da provare è il VCD. Questa specifica prevede anche un minimo di funzionalità paragonabili a quelle dei DVD, fra cui capitoli, menù e sottotitoli. Qui ci limiteremo al caso più elementare: produrre un VCD con un unico filmato corrispondente all'intero flusso acquisito dalla fonte. <blockquote> '''Nota bene. ''' Nelle condizioni descritte di seguito, è possibile riversare una video cassetta di un'ora. Durate superiori possono portare a filmati troppo grandi per essere incisi su CD. </blockquote> Per questo esempio, oltre al pacchetto mjpegtools, occorrono anche '''vcdimager''', per la creazione dell'immagine VCD, e '''cdrdao''', per l'incisione di tale immagine su CD. Tutti gli altri comandi fanno parte del pacchetto mjpegtools. Collegata la sorgente al computer, si può procedere con i seguenti comandi: $1> lavrec -d 2 filmato-%02d.avi $2> lav2yuv filmato-*.avi | yuvscaler -O VCD | mpeg2enc -f 1 -o video.m1v $3> lav2wav filmato-*.avi | mp2enc -b 96 -V -o audio.mp2 $4> mplex -f 1 -o filmato.mpg video.m1v audio.mp2 $5> vcdimager filmato.mpg $6> cdrdao dev=/dev/hdc write videocd.cue Per prima cosa, nella riga 1, si acquisisce il filmato come MJPEG a decimazione 2 (''-d 2''). Il risultato sarà contenuto in file AVI (determinato automaticamente in base all'estesione ''*.avi'') nei file ''filmato-01.avi'', ''filmato-02.avi'' e così via (grazie alla sintassi ''printf-like'' nel nome del file). L'acquisizione, nell'ipotesi ideale, dovrebbe essere real-time. Effettuarla come utente, magari da un terminale aperto in un desktop manager, forse non è molto prudente, anche quando si usa una scheda che effettua la digitalizzazione senza interessare la CPU. Infatti, se per qualche motivo il sistema operativo sta intensamente lavorando su disco, può non avere il tempo di salvare un frame, che quindi viene perso. Questo si può controllare esaminando l'output progressivo di ''lavrec'', che riporta in tempo reale il numero di frame persi. L'ideale sarebbe lavorare in single user mode. Se vanno persi troppi frame, anche a decimazione 2, si è forse di fronte ad un disco troppo lento o a qualche altro collo di bottiglia. Alla riga 2 si procede a creare un video MPEG1 (''video.m1v'') a partire dai file creati da ''lavrec''. Il video è nel formato VCD (opzione ''-f 1'' di ''mpeg2enc''), scalato in modo da avere le giuste dimensioni (opzione ''-O VCD'' di ''yuvscaler''). Questa fase può durare parecchio, e durerebbe molto di più se il filmato venisse acquisito a decimazione 1, ragione di più per evitare questo inutile valore. Naturalmente, meno è impegnato il sistema, meno impiegherà a completare questa fase, ma almeno non c'è rischio di perdita di frame. I tre comandi implicati nella pipeline producono una diagnostica piuttosto prolissa: dopo aver acquisito una certa pratica si può decidere di dirigerla su /dev/null, ripristinandola se qualcosa va storto. Nella riga 3 l'audio del filmato viene acquisito e salvato nel file ''audio.mp2''. Non essendo ammesso il popolare formato MP3 in un VCD, si deve usare il formato MPEG1 Layer 2 (comando ''mp2enc''). In questo caso si è assunto che l'audio fosse mono, per cui ''mp2enc'' ammette solo certi valori del bitrate, fra cui 96 (opzione ''-b 96''). Per la maggior parte delle videocamere amatoriali, questo valore dovrebbe essere ampiamente sufficiente. Il formato del file audio, infine, è compatibile con la specifica VCD (opzione ''-V'' di ''mp2enc''). I due flussi, video e audio, vanno ora fusi in un file multimediale (riga 4). A questo scopo si usa il comando ''mplex'' con l'opzione ''-f 1'' che imposta opportunamente tutti i parametri richiesti per un VCD. Questa operazione di solito è relativamente rapida. Le ultime due fasi sono quelle che dovrebbero riservare minori sorprese: il file multimediale ''filmato.mpg'' viene elaborato con ''vcdimager'' per creare un'immagine ISO conforme alla specifica VCD, pronta per essere incisa su CD con ''cdrdao''. Il primo comando crea due file ''videocd.*'': un ''*.bin'', contenente l'immagine ISO vera e propria, e un ''*.cue'' utilizzato come guida da ''cdrdao'' per creare le opportune tracce del CD. Naturalmente il nome del device dipende dal sistema locale, anche se quello dell'esempio è molto plausibile. ==== Creazione di VCD con menù e sottotitoli ==== ==== Creazione di DivX/XviD a singolo passo ==== Con l'aggiunta di altri due noti pacchetti, '''transcode''' ed '''mplayer''', è possibile convertire i filmati acquisiti con ''lavrec'' in moltissimi altri formati. Qui esamineremo la conversione nel popolare formato XviD, interpretato da molti lettori DVD successivi al 2004. In questo caso si dispone di molta maggiore flessibilità. Ad esempio, si può codificare l'audio in MP3, e si può usare un bitrate variabile, risparmiando nelle scene meno movimentate e spendendo di più dove necessario. Inoltre, il risultato della codifica è un file che deve soltanto essere inciso su CD dati o DVD dati: non è necessario uno strumento come ''vcdimager'', ma solo un programma qualsiasi per la masterizzazione di file system ISO 9660. Una limitazione del DivX è la mancanza di menù, capitoli e altre funzionalità presenti invece nel VCD. Se dunque ''filmato-%02d.avi'' è il file MJPEG ricavato dall'acquisizione, la seguente riga produce un file ''filmato-xvid.avi'' che può essere inciso su un CD-R o un DVD-R (le righe sono spezzate per leggibilità): # transcode -i filmato-mjpeg.avi -x mplayer \ -w 415 -y xvid -o filmato-xvid.avi Vediamo il significato delle singole opzioni. ; -i : File di input (per default, ''/dev/zero''). In teoria, esso potrebbe essere anche il dispositivo corrispondente alla scheda di acquisizione, come ''/dev/video0''. Non è ammesso l'uso dello standard input, ma usando delle ''named pipe'' è molto facile ovviare a questo inconveniente. ; -o : File di output (per default, ''/dev/null''). Non può essere lo standard output, ma si possono usare delle ''named pipe'' come per il file di input. ; -x : Filtro di input (nell'esempio, quello basato su mplayer, un player in grado di riconoscere un gran numero di formati diversi). ; -y : Formato per l'output (nell'esempio, XviD). ; -w : Bitrate. Un parametro che non è possibile specificare, ma che ha comunque grande importanza, è il numero di bit per pixel, abbreviato in '''bpp'''. Questo è calcolato secondo la formula seguente: bitrate * 1000 bpp ---------------- fw * fh * fps in cui '''fw''' è la larghezza del frame, '''fh''' la sua altezza, e '''fps''' è il numero di frame al secondo nel risultato finale. La letteratura, e lo stesso output di ''transcode'', considerano bassi valori inferiori a 0.15, ma molti ritengono che simili valori possano essere validi per certi filmati, e magari non per altri. Certamente è più prudente usare valori superiori. Il valore dell'opzione ''-w'' andrebbe quindi ricavato dalla formula sopra dopo aver scelto il bpp. Nel caso di video acquisito a 384x288, come con una DC30+ o simili, e con 25 frame al secondo, un bpp di 0.15 corrisponde appunto a un bitrate di circa 415. ''transcode'' ha un numero considerevole di altre opzioni, e ancor più di ''moduli di import/export''. Non è possibile qui riprodurre il manuale in linea, ma è praticamente impossibile usare transcode senza averlo consultato più volte. ==== Creazione di DivX/XviD a doppio passo ==== Una notevole potenzialità offerta da ''transcode'' è la '''codifica a doppio passo''': in un primo passo, l'input viene esaminato per individuare i valori più opportuni per garantire il bitrate scelto risparmiando spazio dove possibile. In questo modo si migliora il rapporto fra qualità e spazio richiesto, ma ovviamente ci vuole circa il doppio del tempo ad effettuare la codifica. L'opzione interessante, in questo caso, è ''-R'': se vale 1, viene creato un file di log mentre viene esaminato l'input; se vale 2, il file di log viene utilizzato per creare un output ottimizzato opportunamente. Riprendendo l'esempio visto per la codifica a passo singolo, il primo passo si realizza così: # transcode -i filmato-mjpeg.avi -x mplayer \ -w 415 -y xvid,null -R 1 Di solito, il primo passo viene effettuato senza produrre un inutile output (dirottato su /dev/null in mancanza di opzione ''-o'') e senza interpretare la parte audio (''-y xvid,null''). Il secondo passo si effettua invece così: # transcode -i filmato-mjpeg.avi -x mplayer \ -w 415 -y xvid -R 2 -o filmato-xvid.avi In teoria, il file ''filmato-xvid.avi'' così ottenuto dovrebbe essere più corto di quello ottenuto con la codifica a passo singolo. === Creazione di un semplice DVD (attenzione, devo controllare molte cose) === Come già accennato, dal punto di vista della versatilità il DVD è imbattibile. Prima però di provare a creare un DVD ricco di tutte o quasi le possibilità offerte da questo standard, è opportuno vedere il caso più semplice, passando poi a situazioni via via più complesse. Cominceremo quindi con la creazione di un DVD costituito da un unico filmato, senza capitoli, menù o altro. Supponiamo di disporre di file ottenuti con ''lavrec'', diciamo una serie di file 'filmato-01.avi, filmato-02.avi'... nella directory corrente. Come per la creazione di VCD, è necessario estrarre e codificare sia l'audio che il video. Già a questo livello si presentano delle differenze importanti: # l'audio di un DVD è sempre campionato a 48000 Hz, ma ''lavrec'' opera ai 44.100 Hz della qualità CD se non gli viene detto altrimenti (opzione ''-b'') # la codifica del video, nel caso più semplice, richiede l'opzione ''-f 8'' per ''mpeg2enc'', che imposta automaticamente i parametri necessaria a produrre un MPEG adatto alla specifica DVD # anche per il multiplexing occorre una specifica opzione per ''mplex'' (anche questa è ''-f 8'', come per ''mpeg2enc'') # i file MPEG multimediali devono essere organizzati nella tipica struttura DVD tramite il comando ''dvdauthor'' e poi incisi sul supporto con 'growisofs'' Pertanto i comandi già visti per la creazione di un semplice VCD diventano ora: $1> lavrec -d 2 -b 48000 filmato-%02d.avi $2> lav2yuv filmato-*.avi | yuvscaler -O DVD | mpeg2enc -f 8 -o video.m2v $3> lav2wav filmato-*.avi | mp2enc -b 224 -V -o audio.mp2 $4> mplex -f 8 -o filmato.mpg video.m2v audio.mp2 $5> dvdauthor -x dvd.xml $6> growisofs -Z /dev/hdc -dvd-compat dvd/ Il comando 5 richiede altre spiegazioni, perché ''dvdauthor'' lavora secondo le indicazioni contenute nel file ''dvd.xml'', la cui struttura può essere particolarmente complessa. Il caso in esame è però estremamente semplice, e il file in questione si riduce agli elementi seguenti: <dvdauthor dest="dvd"> <vgmg> <titleset> <title> <pbc file="filmato.mpg"/> </title> </titleset> </vgmg> </dvdauthor> Il comando 5 produce, nella directory ''dvd'', una gerarchia di file e directory conforme allo standard DVD, e pronta per essere incisa con il comando 6. Linux Tips and Tricks/Reti 7803 29114 2006-08-30T11:01:14Z Diablo 348 {{Linux tips and tricks}} ===Gateway per una piccola [[w:LAN|LAN]]=== Qui di seguito è spiegato come fare in modo che più computer possano accedere ad internet contemporaneamente e svolgere tutte le normali attività (navigazione web, posta, newsgroups, chat, filesharing...) mediante una piccola rete ("''home LAN''"), passando attraverso un computer connesso ad internet che funga da server, o meglio [[w:gateway|gateway]]. Requisiti materiali: una scheda di rete per ogni pc; un cavo ethernet per ogni pc; un [[w:hub|hub]] o [[w:switch|switch]]. Si assume che un pc (chiamato gateway) sia già in grado di connettersi ad internet, ad esempio tramite modem, e abbia indirizzo ip 192.168.0.1 Montare le schede di rete e configurarle con indirizzi IP statici (ad esempio 192.168.0.1 per il server; 192.168.0.2-3-4 e così via per tutti gli altri). Assicurarsi che i pc si vedano tra di loro col comando "ping": da un pc diverso dal gateway digitare <code>ping 192.168.0.1</code> Le cose da fare sono due: # "spiegare" ai client (i computer non-gateway) che per tutti i servizi di rete devono rivolgersi al gateway # configurare il gateway in modo che accetti le richieste dei client, e le faccia passare attraverso di sè. È ciò che su Windows si chiama "Condividi la connessione" Per fare il primo passo occorre lanciare, da root sui computer client, il comando route add default gw 192.168.0.1 Per il secondo è preferibile creare uno script che lanci in automatico una serie di comandi: è più facile ricordare il nome dello script che una dozzina di righe di comando! Da root sul pc gateway, occorre creare un file di testo, da collocare nella directory "/sbin" (potrebbe essere "/sbin/fai_gateway"), e copincollarci dentro il seguente codice: #!/bin/sh iptables="/sbin/iptables" # poco importante: indica solamente il percorso dell'eseguibile! echo '0' > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward # Finché tutto non è in ordine, niente forwarding modprobe ip_tables modprobe ip_conntrack modprobe ip_conntrack_ftp ip_nat_ftp modprobe iptable_nat modprobe ipt_MASQUERADE # Carichiamo i moduli più importanti! (attenzione NAT e MASQUERADE sono essenziali x il nostro scopo) iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j MASQUERADE # Aggiungiamo una regola alla catena di postrouting: # tutti i pacchetti in uscita attraverso l'interfaccia "ppp0" # dovranno essere mascherati iptables -I FORWARD -m state --state RELATED,ESTABLISHED -j ACCEPT # accettiamo tutti i pacchetti appartenenti a connessioni già iniziate o cmq correlati ad esse iptables -A FORWARD -s 192.168.0.0/24 -j ACCEPT # accettiamo il traffico generato dalla rete interna iptables -A FORWARD -j DROP # tutto il resto è scartato echo '1' > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward # Adesso che siamo in sicurezza, abilitiamo il passaggio dei pacchetti (forwarding) Può tornare utile, per comodità, trascrivere in uno script (ad esempio "/sbin/gateway_1") anche il comando precedente ("route add default gw 192.168.0.1"). Ricordarsi di rendere eseguibili entrambi gli script col comando: chmod u+x /sbin/nomefile D'ora in poi sarà possibile far funzionare la rete così creata lanciando "fai_gateway" da root sul gateway e "gateway_1" da root sui client. Vedi anche: http://www.pluto.linux.it/journal/pj0301/linux_router.html o http://www.bpnets.org/linuxrouter.php === pppd e autenticazione === Può capitare che [[w:pppd|pppd]] (point to point protocol daemon) restituisca un messaggio d'errore come pppd: The remote system is required to authenticate itself but I couldn't find any secret (password) which would let it use an IP address. È un semplicissimo problema di configurazione: aprite con il vostro editor preferito il file etc/ppp/options e inserite la stringa noauth. Linux Tips and Tricks/Autori 7804 29106 2006-08-30T10:58:22Z Diablo 348 {{Linux tips and tricks}} Ecco la lista dei maggiori contributori a questo wikibook: *[[w:Utente:Atti|Atti]] (Sviluppato) *[[w:Utente:BlackEagle|BlackEagle]] (Ideato e cominciato) *[[w:Utente:mrjive|mrjive]] (piccolo contributo, spero di fare di più) *[[w:Utente:Nimrod|Nimrod]] (file, find, acquisizione video, temo di essere fuori tema...) Linux Tips and Tricks/Operazioni su file e directory 7805 29109 2006-08-30T10:59:01Z Diablo 348 {{Linux tips and tricks}} Attraverso la shell di Linux, sia essa Bash, Korn, Csh o altro, è possibile eseguire numerosi comandi che, opportunamente combinati fra loro e con le funzionalità delle shell, consentono di manipolare grandi quantità di file e directory che, tramite interfaccia grafica, non sarebbe possibile gestire in modo altrettanto fine, se non uno alla volta. Nel seguito si farà riferimento alla shell Bash 3.0, ma gran parte delle operazioni si possono certamente riprodurre, con le dovute modifiche, con le altre shell. === Cercare file e directory: il comando '''find''' === Il comando GNU dedicato a questo preciso scopo è '''find'''. Le distribuzioni derivate da Debian lo forniscono nel pacchetto '''findutils'''. Nella forma più elementare, si può usare così: $ find PATH essendo '''PATH''' un qualsiasi percorso, assoluto o relativo. Il risultato sarà l'elenco di tutti i file, di qualsiasi tipo, contenuti nell'albero di cui '''PATH''' è la radice (questa compresa). Ad esempio: $ find /var/log | head /var/log /var/log/wtmp /var/log/btmp /var/log/lastlog /var/log/ksymoops /var/log/news /var/log/news/news.crit /var/log/news/news.err /var/log/news/news.notice /var/log/news/news.crit.1.gz <blockquote> <em> '''Nota''' - l'output di find non è ordinato alfabeticamente, ma in base all'ordinamento delle directory nel file system. Non esistono opzioni di find per modificare tale ordinamento, per cui occorre ricorrere ad altri comandi, principalmente al comando [[Linux_Tips_and_Tricks#Ordinare|sort]], per ordinare l'output in base alle proprie esigenze. </em> </blockquote> find ha numerose opzioni, illustrate nel relativo manuale in linea. Esse possono essere distinte in due grandi categorie: ''test'' e ''azioni''. I test servono a selezionare i file da elencare, mentre le azioni consentono di eseguire diverse operazioni sui file selezionati in base ai test. ==== Test per tipo di file ==== Un test elementare ma molto utile è attuabile con l'opzione ''-type'', che seleziona i file in base al loro tipo, dal punto di vista del file system. Consente quindi di distinguere fra loro file regolari, directory, link simbolici, socket, pipe e quant'altro. Ad esempio, il seguente comando elenca i primi cinque socket trovati in /tmp. $ find /tmp/ -type s -printf "%y %p\n" | head -5 s /tmp/.X11-unix/X0 s /tmp/.ICE-unix/6161 s /tmp/.gdm_socket s /tmp/.winbindd/pipe s /tmp/ssh-rcETKV6161/agent.6161 In questo esempio è stata anche usata l'azione ''-printf'' per mostrare, per ciascun file corrispondente al test, il tipo di file ('%y%') oltre al nome del file stesso ('%p'). Non a caso, questa azione usa la tipica sintassi della funzione ''printf'' del linguaggio C. L'uso degli altri valori per il test -type è illustrato sotto: ; f: seleziona i file regolari. ; d: seleziona le directory. ; l: seleziona i link simbolici. ; p: seleziona i ''named pipe''. ; b, c: seleziona rispettivamente i dispositivi a blocchi (bufferizzati) e a carattere (non bufferizzati). ==== Test per data e ora ==== Spesso è utile rintracciare file in base alla data e all'ora di modifica, accesso o altro. Ad esempio, volendo eliminare file non acceduti da molto tempo, e quindi presumibilmente poco importanti, si può usare il seguente comando, che elenca i primi cinque file regolari in /opt/tmp acceduti più di 365 giorni fa, riportandone data di accesso e nome: $ find /opt/tmp -type f -atime +365 -printf "%a %p\n" | head -5 Fri Jul 22 15:03:35 2005 /opt/tmp/opo-001-C001.dvdrip-info Fri Jul 22 15:03:35 2005 /opt/tmp/opo-001-C001.mpa Fri Jul 22 15:04:28 2005 /opt/tmp/opo-001-C001.m1v Fri Jul 22 15:03:38 2005 /opt/tmp/opo-001-C001-1.mpg Fri Jul 22 15:03:35 2005 /opt/tmp/opo-001-C002.mpa L'esempio può essere rifinito sostituendo, nell'azione ''-printf'', la sequenza ''%a'' con la sequenza ''%A+'', che mostra la data e l'ora in formato numerico, cominciando dall'anno e arrivando ai secondi. Il vantaggio è che un simile output può essere ordinato con il comando ''sort'' in modo da vedere i cinque file acceduti per primi, fra quelli selezionati: $ find /opt/tmp -type f -atime +365 -printf "%A+ %p\n" | sort | head -5 2003-02-24+15:30:16 /opt/tmp/01/opac.sbn.it-access.log.16.gz 2003-02-24+15:30:28 /opt/tmp/01/opac.sbn.it-access.log.17.gz 2003-02-24+15:30:34 /opt/tmp/01/opac.sbn.it-access.log.18.gz 2003-02-24+15:30:35 /opt/tmp/01/opac.sbn.it-access.log.19.gz 2003-02-24+15:30:49 /opt/tmp/01/opac.sbn.it-access.log.20.gz Come si vede, il risultato è completamente diverso, perché nel primo esempio erano stati scelti, dopo l'esecuzione di ''find'', i cinque file che, secondo l'ordinamento originale nel file system, risultavano primi. Ma nel caso in esame, come in molti altri, questo ordinamento non ha alcuna utilità. Il valore dell'opzione -atime può anche essere negativo, ad indicare accessi avvenuti meno di ''n'' giorni fa, o privo di segno, ad indicare accessi avvenuti esattamente ''n'' giorni fa. Frazioni di giorno sono ignorate, quindi ''-atime +1'' significa almeno due giorni fa, perché il primo intero maggiore di 1 è appunto 2. Nel complesso, le opzioni di questo tipo sono illustrate di seguito: ; -atime ''+n/-n/n'': seleziona i file acceduti più di/meno di/esattamente ''n'' giorni fa ; -ctime ''+n/-n/n'': seleziona i file che hanno cambiato stato più di/meno di/esattamente ''n'' giorni fa ; -mtime ''+n/-n/n'': seleziona i file modificati più di/meno di/esattamente ''n'' giorni fa Un tipo di test analogo, in cui le unità di tempo sono minuti invece di giorni, si può avere con le opzioni descritte di seguito: ; -amin ''+n/-n/n'': seleziona i file acceduti più di/meno di/esattamente ''n'' minuti fa ; -cmin ''+n/-n/n'': seleziona i file che hanno cambiato stato più di/meno di/esattamente ''n'' minuti fa ; -mmin ''+n/-n/n'': seleziona i file modificati più di/meno di/esattamente ''n'' minuti fa Esistono poi test che consentono di confrontare la data dei file da cercare con quella di un file prestabilito. Questo uso è più raro: tipicamente si ha quando un processo crea un file vuoto soltanto per segnalare il momento in cui è stato avviato, e poi si ha la necessità di individuare i file creati o modificati prima o dopo quel momento. I tre test di questo gruppo richiedono come parametro un file. Il loro funzionamento è illustrato di seguito: ; -newer ''file'': seleziona i file modificati più recentemente di ''file'' ; -anewer ''file'': seleziona i file acceduti più recentemente di ''file'' ; -cnewer ''file'': seleziona i file che hanno cambiato stato più recentemente di ''file'' ==== Test su nomi e percorsi ==== L'output di un comando find può naturalmente essere filtrato con qualsiasi altro comando, ad esempio ''grep'' e ''awk'', per selezionare ulteriormente i file in base al nome. In realtà find stesso può effettuare diversi test simili senza ricorrere ad altri comandi. Alcuni di questi test sono illustrati sotto. La maggior parte prevede una versione ''case insensitivi'', distinta dalla ''i'' iniziale: ; -name ''pattern'': è il test più semplice, che seleziona i file che, oltre ad eventuali altri test, hanno un nome (privato delle eventuali directory del percorso) che corrisponde a ''pattern''; questa stringa è riconosciuta dalla shell, e quindi può contenere i caratteri jolly normalmente usati per selezionare file direttamente a livello di shell, come '?' e '*'; di norma il pattern deve essere racchiuso fra doppi apici ("). ; -wholename ''pattern'': come ''-name'', ma agisce sull'intero nome del file, directory comprese; in versioni molto vecchie si poteva usare il sinonimo ''-path'', che però in seguito è stato deprecato. ; -regex ''pattern'': come ''-wholename'', ma il pattern è un'espressione regolare; si tratta quindi di un test molto fine, che consente di selezionare file in base a condizioni molto precise. ==== Test su utenti, gruppi e permessi ==== Altro gruppo di test fondamentali è quello relativo ai [[#Permessi | permessi]] di accesso ai file. Trovare file sparsi appartenenti ad un dato utente o gruppo, oppure individuare file di rilevanti in termini di sicurezza, ma con permessi troppo blandi, sono tipiche attività che find consente di svolgere facilmente. Ecco i principali test di questo gruppo: ; -user ''uname'': seleziona i file appartenenti all'utente ''uname''; sono ammessi sia nomi alfabetici che gli uid numerici; questi ultimi sono utili per cercare file rimasti in giro dopo la rimozione di un utente. ; -group ''gname'': come ''-user'', ma per i gruppi. ; -perm ''mode'': seleziona i file che hanno esattamente i permessi indicati da ''mode'', e nessun altro; è ammessa sia la notazione ottale (ad esempio, 0644), sia quella simbolica (ad esempio, u=rw); una versione più pratica è la seguente. ; -perm ''-mode'': simile a ''-perm'', ma seleziona qualunque file che abbia '''almeno tutti''' i permessi indicati, e non soltanto quelli; è sicuramente più pratica della versione standard; in sostanza è come fare un AND fra test distinti. ; -perm ''/mode'': altra versione ''debole'' del test sui permessi: seleziona i file che abbiano '''almeno uno qualunque''' dei permessi indicati; in sostanza è una specie di OR fra test distinti. ; -nouser, -nogroup: seleziona i file che non appartengono ad un utente (o a un gruppo) fra quelli noti al sistema; normalmente simili file sono sospetti o quanto meno inutili (in effetti non dovrebbero esistere). ==== Test composti: operatori logici ==== I test discussi, e tutti gli altri descritti nel manuale di ''find'', possono essere combinati fra loro con gli usuali operatori logici AND, OR e NOT, come segue: ; test1 -a test2: entrambi i test sono eseguiti, e un file è selezionato solo se entrambi hanno risultato vero; equivale a ''test1 test2''. ; test1 -o test2: viene eseguito ''test1'', e solo se esso è falso viene eseguito ''test2''; un file è selezionato solo se supera uno dei due test. ; ! test : un file è selezionato solo se ''test'', eseguito su di esso, risulta falso . ==== Azioni di visualizzazione ==== Per ciascuno dei file selezionati in base ai test, ''find'' può eseguire un cospicuo numero di ''azioni'', alcune anche piuttosto complesse. Ogni azione ha un valore vero o falso, che può essere usato per verificarne l'esito. Alcune azioni hanno risultato sempre vero o sempre falso. Cominciamo dalle azioni più scontate, cioè quelle che servono semplicemente a mostrare i file selezionati. ; -print : praticamente equivale ad invocare ''find'' senza azioni: il risultato è identico. ; -printf ''format'' : mostra i file selezionati secondo il formato ''format''. Il formato è descritto da una stringa che si ispira alla nota fuzione C standard omonima. Più avanti vengono illustrate le ''direttive %'' più utili e comunemente usate. ; -fprint ''file'': come ''-printf'', ma l'output viene inviato a ''file''. ; -fprintf ''file format'': come ''-fprint'', ma in più si può specificare un formato, come in ''-printf''. ; -print0: come ''-print'', ma ogni file viene mostrato con un carattere ''null'' (''\0'') alla fine, come nelle stringhe in C. Questo rende più facile separare i risultati se devono essere interpretati successivamente da qualche programma. Un esempio è il potente comando ''xargs'', che esegue un comando qualsiasi su tutti i file che riceve in input, e che ha un'opzione ''-0'' proprio per separare i file in input in base al carattere ''null''. ; -fprint0 ''file'': come ''-print0'', ma il risultato è inviato a ''file''. ; -ls : equivale a mostrare tutti i file selezionati col comando ''ls -dils''. ; -fls ''file'': come ''-ls'', ma l'output è inviato a ''file''. ==== Azioni di rimozione ==== Esiste un'unica opzione esplicitamente dedicata alla rimozione dei file selezionati: ; -delete : cancella ognuno dei file selezionati, con valore vero se ci riesce, altrimenti con un messaggio di errore. ==== Azioni avanzate ==== Le azioni qui descritte consentono in pratica di eseguire qualsiasi comando, più o meno complesso, su ogni file selezionato in base ai test. Inutile dire che possono avere effetti devastanti se non sono utilizzate con molta prudenza. ; -exec ''comando {} ;'' : esegue ''comando'' per ogni file selezionato. Il nome del file va indicato esplicitamente con la notazione ''{}'. Il punto e virgola finale è necessario ma, quando il comando è eseguito da una shell, va scritto come ''\;'' per evitare che la shell lo interpreti. Da notare che ''comando'' è eseguito nella directory in cui è invocato ''find''. ; -exec ''comando {} +'' : esegue ''comando'' una sola volta, passandogli come argomento l'intero elenco di file trovati. Se ''comando'' accetta già di per sé un numero arbitrario di argomenti, questa sintassi può avere risultati del tutto equivalenti alla precedente, ma in generale c'è una notevole differenza. ; -execdir ''comando {} ;'', -exec ''comando {} +'' : come le due azioni precedenti, ma ''comando'' è eseguito nella directory contenente il file selezionato, per ciascuno dei file selezionati. La versione ''+'' non esegue il comando una sola volta, ma tante volte quante sono le sottodirectory incontrate, e per ciascuna di esse esegue ''comando'' passandogli come argomenti tutti i file selezionati in quella directory. === Alcuni tipici impieghi di ''find'' === Vediamo ora alcuni impieghi di ''find'', più o meno complessi. L'idea di fondo è sempre quella di effettuare una data operazione su parecchi file contemporaneamente, e di usare ''find'' per selezionare i file giusti con notevole precisione. ==== Semplice backup incrementale ==== Non è certo questo il luogo in cui parlare delle tecniche di backup più evolute, ma in molte situazioni è ampiamente sufficiente raccogliere dei file, organizzarli insieme ed eventualmente comprimerli, e infine salvare il risultato su nastro o più semplicemente su qualche tipo di supporto ottico, soluzione casalinga ma efficace. Vediamo in dettaglio cosa si vuole ottenere: # si voglio archiviare alcuni file e directory, non il contenuto di una singola directory; # il backup deve avvenire periodicamente, e si vogliono salvare solo i file modificati dopo l'ultimo backup, realizzando un semplice ''backup incrementale''; # il risultato dev'essere un file ZIP. Il comando seguente risolve il problema: $ find $(cat include.find) -newer last.find | zip backup.zip -@ ; touch last.find Per prima cosa, ogni backup, al termine delle operazioni, aggiorna la data del file ''last.find'' (comando ''touch'' finale). In questo modo, il test ''-newer last.find'' seleziona proprio i file modificati dall'ultimo backup. Il file ''include.find'' contiene l'elenco dei file e delle directory da archiviare, uno per riga. La sintassi ''$(...)'' significa che gli argomenti di ''find'' saranno l'output del comando ''cat'', cioè proprio i file e le directory volute. Il comando ''zip'' preleva infine l'output di ''find'' (''-@'') e archivia tutti i file trovati da ''find'' nel file ''backup.zip''. ==== Rimozione di file inutilizzati ==== Se un file non è acceduto da due anni, è altamente improbabile che serva ancora a qualcosa. O almeno è improbabile che il suo proprietario ricordi a cosa serviva. Il comando seguente crea un file contenente tanti comandi ''rm -rf'' quanti sono i file nella home dell'utente che non sono stati neanche aperti da due anni: $ find ~ -atime +730 -exec echo "rm -rf {}" \; > elimina.find Il file ''elimina.find'' potrà poi essere esaminato con un editor di testo alla ricerca di qualche file importante, e infine eseguito in una shell per fare piazza pulita. ==== Rimozione di file sospetti ==== Eventuali file privi di utente o di gruppo non dovrebbero esistere in un sistema sano. Cercarli è facile, con un comando simile al precedente, test a parte: $ find ~ -nogroup -or -nouser -exec echo "rm -rf {}" \; > elimina.find Anche in questo caso, è prudente esaminare il risultato, prima di passare alla cancellazione effettiva. Da notare l'uso della congiuzione ''-or'' per selezionare file privi di utente o gruppo, o di entrambi. Linux Tips and Tricks/I file 7806 29108 2006-08-30T10:58:53Z Diablo 348 {{Linux tips and tricks}} In un certo senso, in Linux tutto è file. Naturalmente ci sono eccezioni numerose e importanti, ma i file restano senz'altro lo strumento principale per la rappresentazione non solo dell'informazione, ma anche di molte delle risorse, delle funzionalità e dei servizi che l'hardware mette a disposizione attraverso il sistema operativo. Entro certi limiti, infatti, Linux gestisce gran parte dell'hardware tramite dei file. Quindi, oltre ai familiari file registrati sui dischi o altri supporti, Linux usa opportuni tipi di file per gestire comunicazioni fra processi (i ''socket'' e le ''pipe'', anomime o meno), raccolte di file (le ben note ''directory'', file come gli altri, ma che servono solo a contenere elenchi di file), dispositivi di ingresso e uscita di vario tipo (i ''device'', che possono essere a blocchi oppure a caratteri). Pertanto, sapere manipolare i file oltre le possibilità (e la comodità) dell'interfaccia grafica preferita è di fondamentale importanza, non solo per l'amministratore di sistema, ma anche per l'utente casalingo che volesse provare il brivido di impostare i tag ID3 di migliaia di file MP3 con un singolo, anche se complesso, comando testuale. === File regolari e file speciali === Ci sono molti modi per definire un file. Qui proveremo a considerarlo semplicemente come una sequenza di byte, non necessariamente statica. Potremo così considerare come file anche un flusso, continuo o meno, di dati che arrivano da Internet, o vengono inviati a una scheda audio, o scambiati, attraverso delle code, da due programmi in esecuzione. È in parte una forzatura, ma in molti casi si rivela utile, e basterà fare qualche precisazione nei pochi casi particolari in cui la forzatura è davvero eccessiva. Un file regolare è una sequenza di byre registrata su memoria di massa (dischi, nastri, pen drive, memory card o altro). Il caso più elementare sono i file di testo, in cui, grosso modo, ogni singolo byte corrisponde ad una lettera dell'alfabeto inglese, oltre ai segni di interpunzione e alcuni altri simboli di uso frequente in occidente. Presentare su un terminale o in un editor di testo in modalità grafica un file di testo è dunque molto semplice. Altri file invece possono essere intepretati solo da programmi o funzioni di libreria che implementano opportuni algoritmi. Si pensi ai file compressi nei vari formati, o ai file Word, ai file JPEG, e ai tanti altri tipi di file che servono a memorizzare informazioni complesse sempre secondo una opportuna sequenza di byte: la differenza sta nella logica con cui l'informazione viene codificata, ma sempre sequenze di byte sono. In questo contesto non ci interessano i formati, quanto le caratteristiche comuni a tutti i file, nel senso che abbiamo dato all'espressione. Prima però è utile distinguere in dettaglio i vari tipi di file normalmente gestiti da tutti i file system esistenti per Linux. Nel seguito si fa riferimento al classico comando ''ls'', e in particolare a ''ls -l'', che mostra praticamente tutte le informazioni discusse. ==== Directory ==== Una directory è semplicemente un file regolare il cui contenuto è un elenco di file. Questi possono essere a loro volta directory, o qualsiasi altro tipo di file. Le directory aggiungono al file system potenzialità enormi nell'organizzare l'informazione, e per la loro importanza vengono normalmente gestiti in modo diverso. Ad esempio, il comando ''cat'', che serve a inviare sullo standard output il contenuto di un file, non può essere usato con una directory. Per visualizzare il contenuto di una directory occorre un'opportuna chiamata al sistema operativo, oppure un comando come ''ls'' che la effettui per conto nostro. Proprio con ''ls -l'' è possibile distinguere le directory, fra i file contenuti nella directory corrente, dal carattere ''d'' in prima colonna (i file regolari hanno invece un ''-'' in prima posizione). ==== Link ==== Ad essere precisi, una directory contiene un elenco di coppie (nome file, numero i-node). Gli i-node (pronuncia ''eye-node'') sono in un certo senso posizioni fissate su disco in cui sono descritti i file. Ogni file corrisponde ad un i-node e viceversa. Nell'i-node è anche registrata la posizione iniziale del file. Fatta questa precisazione, possiamo dire che un link ad un file è nome diverso per lo stesso file. Questo può essere utile in moltissimi casi, e si può realizzare in due modi completamente diversi: con gli ''hard link'' e con i ''soft link'' (detti anche ''link simbolici''). L' hard link ''ciccio'' al file ''pippo', in una directory, è registrato come una coppia (''ciccio'', i-node di ''pippo''): ''ciccio'' e ''pippo'' hanno lo stesso i-node, e quindi sono pressocché indistinguibili. Il link simbolico ''pluto'' al file ''pippo'', invece, ha un proprio i-node, diverso da quello di ''pippo'', e nella directory che lo contiene è rappresentato da una coppia (''pluto'', i-node di ''pluto''). La differenza è sottile, ma in questo contesto interessa soprattutto il fatto che, con ''ls -l'', un link simbolico è evidenziato da una ''l'' in prima posizione, come sotto: $ ls -l /etc/bashrc lrwxrwxrwx 1 root root 11 2005-02-18 16:02 /etc/bashrc -> bash.bashrc Lo stesso comando non consentirebbe di distinguere un hard link. ==== Pipe ==== Molte componenti del sistema, ma anche programmi applicativi, utilizzano le cosiddette ''named pipe'' per comunicare fra di loro. Si tratta di tipiche strutture FIFO (First In, First Out), dette in italiano anche ''code'', in cui un programma può scrivere qualcosa che, all'altra estremità, può essere prelevato da un altro programma. Quando si usa l'operatore '|', appunto detto ''pipe'', per combinare fra loro l'output e l'input di vari programmi, non si fa altro che creare delle pipe temporanee di cui l'utente non ha consapevolezza immediata. Queste pipe vengono spesso create in /tmp, e si possono individuare con ''ls -l'' per la lettera ''p'' in prima posizione. Una directory in cui spesso si trovano pipe non temporanee è /var, come in questo esempio: $ ls -l /var/spool/postfix/public/ prw--w--w- 1 postfix postdrop 0 2006-08-08 17:40 pickup prw--w--w- 1 postfix postdrop 0 2006-08-08 17:40 qmgr ==== Socket ==== Si tratta di un altro meccanismo per la comunicazione fra processi, anche questo usato sia da componenti del sistema operativo, sia da programmi applicativi, tipicamente di tipo server. I socket si distinguono nell'output di ''ls -l'' da una ''s'' in prima posizione, come nell'esempio seguente: $ ls -l /var/spool/postfix/public/ srw-rw-rw- 1 postfix postdrop 0 2006-08-04 17:25 cleanup srw-rw-rw- 1 postfix postdrop 0 2006-08-04 17:25 flush srw-rw-rw- 1 postfix postdrop 0 2006-08-04 17:25 showq Per inciso, ''postfix'' è un server di posta elettronica che evidentemente, per funzionare, usa sia delle pipe, sia dei socket. Spesso anche i server di database usano i socket per l'accesso in locale, mentre usano connessioni TCP/IP per l'accesso via rete. ==== Dispositivi di I/O ==== Infine, tutti i dispositivi di I/O sono rappresentati da file particolari. Ce ne sono di due tipi: * a blocchi, tipicamente ad accesso bufferizzato e casuale * a carattere, tipicamente ad accesso non bufferizzato e sequenziale In alcuni casi, ad uno stesso dispositivo fisico corrispondono due file per dispositivi: uno a blocchi e uno a carattere. In questo modo è possibile accedere in due modi diversi allo stesso dispositivo fisico, a seconda delle esigenze. I dispositivi a blocchi si distinguono per una ''b'' iniziale nell'output di ''ls -l'', mentre quelli a carattere si distinguono per una ''c''. Tipicamente, i dischi sono dispositivi a blocchi, mentre sono a carattere terminali, schede video, schede audio, mouse, tastiere e molto altro. Esempi ovvi: $ ls -l /dev/hdb*|head -5 brw-rw---- 1 root disk 3, 64 2006-08-04 17:24 /dev/hdb brw-rw---- 1 root disk 3, 65 2006-08-04 17:24 /dev/hdb1 brw-rw---- 1 root disk 3, 74 2006-08-04 17:24 /dev/hdb10 brw-rw---- 1 root disk 3, 75 2006-08-04 17:24 /dev/hdb11 brw-rw---- 1 root disk 3, 76 2006-08-04 17:24 /dev/hdb12 $ ls -l /dev/input/ crw-rw---- 1 root root 13, 64 2006-08-04 17:24 event0 crw-rw---- 1 root root 13, 65 2006-08-04 17:24 event1 crw-rw---- 1 root root 13, 66 2006-08-04 17:24 event2 crw-rw---- 1 root root 13, 63 2006-08-04 17:24 mice crw-rw---- 1 root root 13, 32 2006-08-04 17:24 mouse0 === Permessi === A parte il tipo, i file hanno molte caratteristiche importanti. Certamente quelle più importanti sono legate ai permessi: si tratta in pratica di stabilire, per un dato file, chi può fare cosa con quel file. La maggior parte dei file system esistenti prevede degli attori e delle azioni. Combinando fra loro questi due elementi, è possibile specificare in modo piuttosto preciso chi può fare cosa. ==== Attori: utente, gruppo e altri ==== Ogni file, di qualsiasi tipo esso sia, ha un utente proprietario e un gruppo proprietario. Più sinteticamente, si parla di solito di utente e gruppo del file, essendo sottintesa la proprietà. Ogni file, inoltre, appartiene implicitamente agli ''altri'' (''others''). Si crea così una specie di gerarchia, che vede l'utente proprietario al vertice e gli altri alla base. ==== Azioni: lettura, scrittura, esecuzione ==== Ogni attore può essere autorizzato o meno a fare sostanzialmente solo tre cose con un file: leggerlo, modificarlo o eseguirlo. L'esecuzione ha un senso diverso nel caso delle directory: significa poter esaminare il suo contenuto. È sottilmente diversa dalla lettura, che non basta a questo scopo. ==== Permessi: varie combinazioni di attori e azioni ==== I ''permessi'' di un file sono l'insieme delle azioni che ciascuno dei tre attori può effettuare su quel file. Prima di vedere come si assegnano i permessi ad un file, vediamo come si riconoscono col comando ''ls -l'': $ ls -l /etc/bashrc lrwxrwxrwx 1 root root 11 2005-02-18 16:02 /etc/bashrc -> bash.bashrc I permessi di questo file sono le tre terne ''rwx'' dopo la ''l''. Ogni terna specifica le azioni permesse ad un attore: da sinistra, l'utente proprietario, il gruppo proprietario e infine tutti gli altri utenti e gruppi. Per maggiore chiarezza, mettiamo in evidenza i permessi relativi ai vari attori, cominciando dall'utente proprietario: l'''rwx'''rwxrwx 1 ... per passare al gruppo proprietario lrwx'''rwx'''rwx 1 ... per finire con tutti gli altri lrwxrwx'''rwx''' 1 ... Anche il significato delle lettere è molto semplice: ; r : l'attore può leggere il contenuto del file ; w : l'attore può modificare il file ; x : l'attore può eseguire il file o esaminare il contenuto della directory === Altre caratteristiche === Ad ogni file sono normalmente associate molte altre informazioni, fra cui: * la data dell'ultimo accesso * la data dell'ultima modifica * la data dell'ultimo cambiamento di stato * le dimensioni del file, in byte * il numero di hard link (in pratica, il numero di file che condividono lo stesso i-node) * gli attributi (trattati a parte) * l'i-node * il numero di blocchi utilizzati (tipicamente, un blocco è costituito da 512 byte contigui su disco) La maggior parte di queste informazioni, e molte altre, sono accessibili con i comandi ''stat'' ed ''lstat'', il cui output è configurabile in modo molto flessibile. Template:Linux tips and tricks 7807 29098 2006-08-30T10:54:09Z Diablo 348 {| padding="0" cellspacing="0" style="width:208px; align:right; float:right" | class="radius_top" style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63" |<big>'''[[Linux Tips and Tricks]]'''</big> '''Sommario''' |- | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | |- | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | *[[Linux Tips and Tricks/Generale|Introduzione]] *[[Linux Tips and Tricks/Guida alle distribuzioni|Le distribuzioni]] *[[Linux Tips and Tricks/I file|I file]] *[[Linux Tips and Tricks/Operazioni su file e directory|Operazioni su file e directory]] *[[Linux Tips and Tricks/Compressione|Compressione]] *[[Linux Tips and Tricks/Masterizzazione|Masterizzazione]] *[[Linux Tips and Tricks/Reti|Reti]] *[[Linux Tips and Tricks/Server e router|Server e router]] *[[Linux Tips and Tricks/Multimedia|Multimedia]] *[[Linux Tips and Tricks/Acquisizione video|Acquisizione video]] *[[Linux Tips and Tricks/Bluetooth|Linux e Bluetooth]] *[[Linux Tips and Tricks/Autori|Autori]] |- | class="radius_bottom" style="font-size:90%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:5px" | |} [[Categoria:Linux Tips and Tricks]] <noinclude>[[Categoria:Template|Linux Tips and Tricks]] </noinclude> Discussioni utente:Wamba 7808 38843 2006-10-27T14:14:43Z Diablo 348 /* Varie */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:53, 30 ago 2006 (UTC)}} == Basket == Ciao Wamba, stai facendo un ottimo lavoro davvero, complimenti! Ora però direi che dobbiamo soffermarci un attimo a pensare alla struttura del libro: sono davvero necessarie tutte quelle sottopagine? Ad esempio, non è sufficiente creare un pagina per regola e poi fare per ogni articolo un paragrafo diverso? Se è necessaria una struttura come quella che hai usato continua pure così era solo per informazione ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:20, 20 ott 2006 (UTC) :Ok ho capito ciò che vuoi dire, e stai facendo un ottimo lavoro. L'unico problema è quello che stai creando molte sottopagine e ogni modulo è di poche righe, in effetti è utile la funzione per richiamare i template ma ne uscirebbe fuori una struttura troppo complessa per essere friubile. Quello che ti chiedo di valutare è se non è possibile radunare ad esempio gli articoli di una regola nella pagine della regola. Per esempio [[Regolamento_Basket/Regola_2|qui]] che ne diresti di evitare le sottopagine? Ovviamente fai come meglio credi è solo un piccolo consiglio per rendere il tutto più consultabile. Fammi sapere comunque ancora complimenti per il notevole lavoro ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:47, 21 ott 2006 (UTC) ::Uhm in effetti la struttura dovrebbe essere questa...però secondo me è un po' pesante come wikibook. Se n'è parlato [[Wikibooks:Bar#Basket|qui]] al bar, se puoi illustrare il tuo parere alla comunità così prendiamo insieme una decisione ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:21, 22 ott 2006 (UTC) == Varie == Ciao wamba, allora ti rispondo in breve: #io avrei preferito sentire l'opinione di qualcun'altro (bisogna tener conto che a uno degli admin si è rotto il computer e l'altro è stato eletto amministratore su Wikipedia), è anche vero che se non si fa vivo nessuno non è che il lavoro vada fermato anzi...Se puoi dedicarti ad altro fino a quando non si fa vivo qualcuno sarebbe la soluzione migliore ma in ogni caso continuare va bene lo stesso (io lo dico per te, sarebbe frustrante andare avanti e poi scoprire che è tutto da rifare). Insomma la decisione in merito sta a te ;) #Per quanto riguarda la mia pagina personale copia tutto quello che vuoi ;). Non è altro che frutto di un mio copiaggio a varie pagine personali specialmente quella di [[w:Utente:Hill|Hill]]. Ah un piccolo consiglio quando lasci un intervento nelle pagine di discussione degli utenti lascia sempre la tua [[Aiuto:Firma|firma]] sarà più facile rintracciarti così ;). Ciao e buona permanenza su [[Aiuto:It.wb|it.wb]]. [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:27, 26 ott 2006 (UTC) :Ihih tranquilli ruba pure è tutto sotto GFDL :P. Sì spero anche che si faccia vivo qualcuno anche io ho un paio di progetti da avviare :P. A presto e buon lavoro ;) (c'è sempre altro oltre al basket! :D) Ciao [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:14, 27 ott 2006 (UTC) Regolamento Basket/Copertina 7809 39216 2006-10-29T17:49:18Z Diablo 348 {{copertina |titolo=Regolamento Basket |immagine=FIBA Basketballs 2004-2005.JPG |px=300 |sviluppo=0% }} [[Categoria:Regolamento Basket|Copertina]] Regolamento Basket 7810 38019 2006-10-18T21:13:46Z Wamba 846 /* Sommario */ == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' #[[/Introduzione/]] #[[/Regola 1/|Regola 1 - Il Gioco]] #[[/Regola 2/|Regola 2 - Campo di Gioco e Attrezzature]] #[[/Regola 3/|Regola 3 - Le Squadre]] #[[/Regola 4/|Regola 4 - Regole di Gioco]] #[[/Regola 5/|Regola 5 - Violazioni]] #[[/Regola 6/|Regola 6 - Falli]] #[[/Regola 7/|Regola 7 - Disposizioni Generali]] #[[/Regola 8/|Regola 8 - Arbitri Ufficiali di Campo e Commissario: Loro Doveri]] #[[/Quaderni Tecnici/|Quaderni Tecnici]] #[[/IndiceAlfabetico|Indice Alfabetico]] == Collegamenti esterni == Ecco un lista di link che possono essere utili # [http://www.fip.it/ Federazione Italiana Pallacanestro] # [http://www.aiaponline.it/ Associazione Italiana Arbitri] # [http://www.legabasket.it/ La Lega A Basket] # [http://www.legaduebasket.it/ Lega Due] [[Categoria:Regolamento Basket]] Discussioni utente:Shock 7811 29128 2006-08-30T12:34:28Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:34, 30 ago 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giuseppe03 7812 29129 2006-08-30T12:52:21Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:52, 30 ago 2006 (UTC)}} Categoria:Linux 7813 29130 2006-08-30T12:54:46Z Diablo 348 [[Categoria:Sistemi Operativi|Linux]] Categoria:Sistemi Operativi 7814 29131 2006-08-30T12:55:44Z Diablo 348 [[Categoria:Informatica|Sistemi Operativi]] Categoria:Linux Tips and Tricks 7815 29132 2006-08-30T12:56:25Z Diablo 348 [[Categoria:Linux|Linux Tips and Tricks]] Corso di chitarra/Introduzione 7816 47757 2007-01-06T13:45:02Z Diablo 348 aggiunta parte di claudio 56 {{Corso di chitarra}} La chitarra è uno strumento che fa parte dei Cordofoni, e più precisamente dei ''Cordofoni a corde pizzicate'', classificazione che la distingue dai cordofoni a corde percosse di cui fa parte, per esempio, il pianoforte. [[immagine:Classical_Guitar_labelled_italian.jpg|center|800px|La chitarra acustica]] La chitarra come tutti la conosciamo è identificata come strumento acustico, con una '''cassa armonica''' a forma di “otto” e un foro centrale la quale serve a raccogliere le vibrazioni delle corde e a renderle udibili. Dalla cassa si diparte il '''manico''' alla cui estremità si trova la '''paletta''' alle cui meccaniche sono agganciate le '''corde''', che sono in numero di sei ( ma possono essere anche di più…). Le '''chiavette''' permettono di tendere le corde in modo da realizzare l’accordatura dello strumento. Sul manico sono sistemati i '''tasti''' che indicano il punto in cui premere le corde per ottenere le varie note. Nella chitarra classica i tasti dalla paletta all’attaccatura sulla cassa sono in numero di 12. Dalla parte opposta, in fondo alla cassa è posizionato il '''ponte''' al quale sono agganciate le altre estremità delle corde. La chitarra acustica si divide generalmente in due tipi: la chitarra classica e la chitarra folk. La chitarra classica è come è stata descritta prima, con le tre corde più sottili in nylon, e la si suona generalmente con le dita. La chitarra folk ha la cassa più voluminosa, ha qualche tasto in più e le corde sono in metallo, tanto da poter essere suonate anche con un plettro. Le si può applicare un pick-up in modo da poterla elettrificare. La chitarra acustica ha una lunga tradizione che affonda le sue radici addirittura al tempo degli arabi. Si è diffusa in Europa nel Medioevo. Il primo vero modello di chitarra elettrica ha visto la luce negli anni ‘40; in questo strumento le vibrazioni delle corde vengono raccolte non dalla cassa, ma da magneti ( Pick-up ) posti sulla cassa stessa, congegni che trasmettono un segnale elettrico ad un amplificatore il quale oltre a dare volumi altissimi allo strumento permette anche di maneggiare il timbro dello strumento stesso per ottenere effetti più o meno spettacolari. Nelle chitarre elettriche, dunque, la cassa serve in pratica da supporto alle varie meccaniche e per questo motivo la tradizionale forma a “otto” viene sconvolta fino ad ottenere figurazioni fantasiose. [[immagine:Ibanez440rs1.jpg|center|400px|La chitarra elettrica]] Dopo questa breve premessa non certo esaustiva della storia della chitarra, andiamo a vedere come dobbiamo comportarci quando ci troviamo fra le mani lo strumento per la prima volta. E' sicuramente utile affrontare lo studio della chitarra abbinandolo ad una certa conoscenza della teoria musicale. Per cominciare abbineremo le note delle corde a vuoto della chitarra alle note sul pentagramma. Ecco dunque come si presenta il rigo musicale: [[Immagine:Note corde chitarra.jpg|center|400 px|]] E’ chiaro che premendo le corde in corrispondenza dei vari tasti, otterremo altre note. Per es. premendo la corda LA al terzo tasto, avremo un DO, premendo la corda RE al terzo tasto avremo un FA ecc. Qui di seguito abbiamo lo schema che illustra le note corrispondenti per ogni tasto presente sul manico. Tenete presente che le note hanno la siglatura inglese ( più comoda perché hanno una lettera sola): *A = LA *B = SI *C = DO *D = RE *E = MI *F = FA *G = SOL e che i diesis ( # ) vanno aggiunti alla nota che li precede, percui partendo dalla corda E, abbiamo: Fa poi Fa#, poi Sol, poi Sol# ecc… [[Immagine:Note su manico.JPG|center|500 px|]] Esaminiamo adesso il nostro pentagramma non dal punto di vista chitarristico, ma da quello prettamente musicale. In questo momento abbiamo le note corrispondenti alle sei corde della chitarra. Ma che nota c’è sul primo spazio? E sul quinto rigo? Per saperlo basta aggiungere le note in sequenza: partendo dal primo Mi a sinistra metteremo un Fa poi un Sol ( che c’è già…) poi un La e così via. Il risulato è questo: [[Immagine:Pentagramma da Mi a DO.jpg|center|600 px|]] Senza volerlo abbiamo già costruito una scala musicale maggiore, che è quella di Do, costituita appunto dalle note che vediamo. In realtà la scala maggiore di Do è composta da sette note ( do re mi fa sol la si ), mentre sul pentagramma sono ripetute alzandosi man mano di ottava. E' importante memorizzate bene la corrispondenza fra il nome delle note e la loro posizione sul rigo musicale e sul manico della chitarra. Corso di chitarra/Accordatura 7817 48087 2007-01-09T12:26:37Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Corso di chitarra}} Un requisito fondamentale per iniziare a suonare la chitarra è imparare ad accordarla. Un altro è acquisire una perfetta sincronizzazione tra le due mani. Come un pianista, il quale con la sinistra fa una cosa e con la destra ne fa un’altra, anche il chitarrista deve avere una indipendenza assoluta fra le due mani ma perfettamente sincronizzate fra loro. Compito della destra è quello di pizzicare le corde, compito della sinistra quello di premere le corde in corrispondenza dei vari tasti. Tra le prime cose da imparare, dunque, il sincronismo tra le due mani è essenziale. Ma vediamo per prima cosa come si acccorda la chitarra. == Come accordare la chittara == La chitarra ha sei corde intonate nel seguente modo ( dalla più sottile alla più grossa ): *1-MI ( cantino ) *2-SI *3-SOL *4-RE *5-LA *6-MI ( basso ) [[Immagine:Manico della chitarra.JPG|frame|center|300 px|Corde della chitarra e relative note]] Per accordare lo strumento dobbiamo avere una nota di riferimento che nel nostro caso è il LA a 440 Hz. Oggi esistono sofisticati accordatori elettronici che facilitano il compito, ma qualsiasi strumento in grado di dare un La può essere usato: il diapason, per esempio, o un pianoforte eccetera. Ma esiste anche un semplice sistema casalingo per chi proprio non ha altre alternative: il telefono. Solleviamo la cornetta ed ascoltiamo il segnale di libero ( tu-tuu ): quel suono è un LA e noi possiamo usarlo come accordatore. La prima cosa da fare, dunque, è fare in modo che la '''quinta''' corda pizzicata a vuoto dia un La intonato con il La dell’accordatore che stiamo usando. Per ottenere ciò bisogna ovviamente agire sulla relativa chiavetta posta sulla paletta della chitarra tirando o rilasciando la corda fino a che i due suoni corrispondono. Ora possiamo usare la quinta corda come riferimento per accordare le altre. E’ vero che gli accordatori per chitarra danno tutte le note che servono, ma è meglio imparare ad intonare col sistema tradizionale, soprattutto perché è un ottimo modo per affinare il proprio orecchio e anche perché non sempre si ha a disposizione un accordatore. Suoniamo la '''quinta''' corda premuta al '''quinto''' tasto per ottenere la nota RE e pizzichiamo la '''quarta''' corda a vuoto tirandola o rilasciandola fino a che i due suoni corrispondono. Suoniamo la '''quarta''' corda premuta al '''quinto''' tasto per ottenere la nota SOL e pizzichiamo la '''terza''' corda a vuoto tirandola o rilasciandola fino a che i due suoni corrispondono. Suoniamo la '''terza''' corda premuta al '''quarto''' tasto per ottenere la nota SI e pizzichiamo la '''seconda''' corda a vuoto tirandola o rilasciandola fino a che i due suoni corrispondono. Suoniamo la '''seconda''' corda premuta al '''quinto''' tasto per ottenere la nota MI e pizzichiamo la '''prima''' corda a vuoto tirandola o rilasciandola fino a che i due suoni corrispondono. Ora ci resta da accordare la '''sesta''' corda ( il MI basso ); per fare ciò possiamo prendere come corda di riferimento il Mi cantino ( 1° corda ) tenendo presente che il Mi della sesta corda e di due ottave più basso ( suono più grave ), oppure possiamo suonare la '''quinta''' corda al '''settimo''' tasto e pizzicando la sesta corda, i due suoni devono corrispondere, tenendo presente che il Mi della sesta corda è un’ottava più basso di quello della quinta al settimo tasto. Corso di chitarra/Esercizi 7818 48088 2007-01-09T12:26:47Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Corso di chitarra}} == Esercizi per la mano destra == Ora che abbiamo imparato ad accordare la chitarra, vediamo di prendere confidenza con lo strumento. Intanto teniamo chiaro questo concetto: se è importante che la mano sinistra impari a premere correttamente i vari tasti in corrispondenza delle corde, è altrettanto importante che la mano destra impari a pizzicare le corde corrispondenti. In altre parole se la sinistra preme la terza corda, la destra deve pizzicare la terza corda, non la seconda ne la quarta. E qui ci troviamo di fronte ad un bivio, perché la destra può pizzicare le corde con le dita oppure utilizzando il plettro. La scelta è del tutto personale e dettata nella maggior parte dei casi dal tipo di musica che si vuol suonare. L’impostazione classica prevede ovviamente l’utilizzo delle dita, mentre la chitarra rock impone l’uso del plettro. L’utilizzo delle dita rende più agevole l’esecuzione per esempio, degli arpeggi, con la possibilità di prendere più corde contemporaneamente. Perciò sembra che il miglior modo di affrontare la questione sia di imparare ad utilizzare entrambi i sistemi. In questa parte trattiamo l’utilizzo del plettro. [[Immagine:Various picks.jpg|right|180 px|Vari tipi di plettro]] Esistono vari tipi di plettri che si differenziano per lo spessore. I plettri sottili sono morbidi, mentre i plettri spessi sono duri. Diverso è l’impatto che questi hanno sulle corde. Un plettro duro consente un suono più deciso, più dinamico, per contro un plettro morbido permette una miglior scorrevolezza quando si tratta di passare da una corda all’altra. La scelta è personale, tuttavia teniamo presente che un plettro duro si presta meglio per l’accompagnamento quando dobbiamo suonare accordi, per fare, in altre parole, la cosidetta ritmica. Un plettro morbido si presta meglio per l’esecuzione di assoli. Ma questa non è la regola ed ognuno è libero di fare come vuole. Dunque una delle prime cose che la destra deve fare è imparare a “mirare” le corde e lo deve fare in maniera istintiva, cioè gli occhi non devono guardare ciò che sta facendo la mano, e la mano si deve muovere da sola andando a pescare le corde giuste. Il primo esercizio ci metterà in grado di suonare le corde ( che per il momento NON saranno premute dalla mano sinistra ) senza sbagliare mira e soprattutto senza guardare ( anche se all’inizio sarà inevitabile dare un’occhiata a quello che stiamo facendo ). Dovremo arrivare a fare un ragionamento del genere: appoggio la mano alle corde e mi dico: ora voglio suonare la quinta corda e il plettro dovrà andare a pizzicare a colpo sicuro la quinta corda. Quando saremo capaci di fare ciò avremo già raggiunto un bel risultato. Useremo due tipi di pennata. La prima indirizza i colpi del plettro sempre verso il basso, la seconda li alterna, cioè un colpo in giù e il successivo in su. Questo secondo tipo di pennata è sicuramente più impegnativo, anche perché non ci deve essere differenza di intensità sonora tra il colpo dato in giù e quello dato in sù. Dunque partiamo dalla sesta corda, colpendola col plettro verso il basso, poi facciamo lo stesso con la quinta corda e così via fino ad arrivare alla prima e tornando indietro. Ripetiamo tante volte cercando di mantenere un ritmo costante. A questo proposito può essere utile eseguire l’esercizio usando un metronomo che scandisca il tempo. Si parte con un tempo lento e si cerca di incrementare la velocità passando a velocità più alte solo quando non si commettono più errori con la precedente velocità. Il secondo esercizio prevede dei salti di corda, e qui la faccenda si fa seria. Suoniamo dunque le corde ( sempre con colpi del plettro solo in giù ) in quest’ordine: sesta corda – quarta corda quinta corda – terza corda quarta corda – seconda corda terza corda – prima corda quarta corda – seconda corda quinta corda – terza corda sesta corda – quarta corda Anche in questo caso bisogna ripetere finché non si sbaglia più, incrementando la velocità di esecuzione. Ora mettiamo in azione la pennata alternata. In pratica si tratta di ripetere i due esercizi precedenti ma dovremo colpire le corde una volta in giù e una in su ( sesta corda in giù, quinta in su, quarta in giù e così via ). Lo schemino seguente vi faciliterà le cose. Corde consecutive *6° corda – giù *5° corda - sù *4° corda - giù *3° corda – sù *2° corda – giù *1° corda – sù e ritorno Salto di corda *6° corda – giù *4° corda – sù *5° corda – giù *3° corda – sù *4° corda – giù *2° corda – sù *3° corda – giù *1° corda – sù *4° corda – giù *2° corda – sù *5° corda – giù *3° corda – sù *6° corda – giù *4° corda – sù Visto che a questo punto avremo già acquistato una certa familiarità con lo strumento, non parleremo più di numeri di corda ma di note. Non si dirà più terza corda, ma corda SOL, non più quinta corda ma corda LA eccetera. Non parleremo più neanche di metronomo, poiché resta sottinteso che gli esercizi andranno eseguiti a tempo con incremento della velocità man mano che non si sbaglia più. ==Esercizi per la mano sinistra== E’ giunto il momento di mettere in azione la mano sinistra, combinandola con la destra. Le dita della sinistra devono premere le corde in corrispondenza dei vari tasti esercitando una giusta pressione: non troppo debole perché altrimenti la nota non risuonerà, ne troppo forte per non indolenzire subito i muscoli. Inoltre il dito non dovrà posizionarsi proprio al centro del tasto, ma piuttosto spostato verso la barretta metallica che delimita il tasto stesso ( naturalmente quella inferiore… ). Eseguiremo ora dei cromatismi, cioè note che si susseguono di semitono in semitono. Le dita della sinistra da utilizzare sono quattro: indice, medio, anulare, mignolo. L’indice premerà un tasto e la destra suonerà la rispettiva corda con una pennata in giù, il medio premerà il tasto successivo ( attenzione, l’indice non si solleverà ma continuerà a tenere premuto il suo tasto ), la destra suonerà con una pennata in sù, poi l’anulare premerà il tasto successivo ( destra pennata in giù ) e poi toccherà al mignolo ( destra pennata in sù ). Le dita non dovranno mai sollevarsi dai tasti. Solo quando avremo suonato la nota premuta dal mignolo, allora potremo sollevare tutte le dita e spostarle alla corda successiva per ripetere il giochetto. Si parte dalla corda Mi basso, ma conviene premere i tasti a partire dal quinto tasto, e non dalla cima del manico, perché così, almeno all’inizio, non saremo costretti ad un eccessivo stiramento delle dita ( che, ricordiamolo, devono coprire quattro tasti senza sollevarsi ). Nello schema successivo, le righe orizzontali indicano le corde, quelle verticali delimitano i tasti, e i pallini indicano dove premere con le dita, tenendo presente che: *1- dito indice *2- dito medio *3- dito anulare *4- dito mignolo [[Immagine:Diagram 1.JPG|center|300 px|]] Giunti al Mi cantino, dopo aver suonato la nota premuta dal mignolo, si torna indietro, sollevando il mignolo e suonando la nota premuta dall’anulare, sollevando l’anulare e suonando la nota premuta dal medio ecc, per poi cambiare corda e ricominciare dal mignolo. Questo esercizio va ripetuto infinite volte, in quanto serve per far acquistare agilità alla mano sinistra e per far acquisire alla destra una perfetta pennata alternata. L’esercizio va inoltre esteso a tutto il manico, cominciando dal primo tasto al quarto tasto, poi dal secondo al quinto poi dal terzo al sesto e così via fino ad arrivare alla cassa. Ci vuole molta pazienza, anche perché queste sequenze non hanno musicalità, ma sono le premesse necessarie per imparare una buona tecnica sullo strumento. Corso di chitarra/Teoria musicale 7819 47540 2007-01-04T22:35:21Z Claudio 56 263 Pagina sostituita con '*[[Introduzione]] *[[Lettura del pentagramma]] *[[Cenni di armonia]] *[[Scale e Modi]] [[Categoria:Corso di chitarra]]' *[[Introduzione]] *[[Lettura del pentagramma]] *[[Cenni di armonia]] *[[Scale e Modi]] [[Categoria:Corso di chitarra]] Categoria:Musica 7820 29145 2006-08-30T13:16:35Z Diablo 348 [[Categoria:Libri|Musica]] Categoria:Corso di chitarra 7821 46928 2007-01-04T08:43:41Z Pietrodn 211 +[[Categoria:Dewey 787|Corso di chitarra]] [[Categoria:Musica|Corso di chitarra]] [[Categoria:Dewey 787|Corso di chitarra]] Template:Babel-X 7822 29160 2006-08-30T13:50:51Z Pietrodn 211 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikibooks:Babel]]</div> {{ #if:{{{1|}}}|{{Utente {{{1}}}}}}}{{ #if:{{{2|}}}|{{Utente {{{2}}}}}}}{{ #if:{{{3|}}}|{{Utente {{{3}}}}}}}{{ #if:{{{4|}}}|{{Utente {{{4}}}}}}}{{ #if:{{{5|}}}|{{Utente {{{5}}}}}}}{{ #if:{{{6|}}}|{{Utente {{{6}}}}}}}{{ #if:{{{7|}}}|{{Utente {{{7}}}}}}}{{ #if:{{{8|}}}|{{Utente {{{8}}}}}}}{{ #if:{{{9|}}}|{{Utente {{{9}}}}}}}{{ #if:{{{10|}}}|{{Utente {{{10}}}}}}}{{ #if:{{{11|}}}|{{Utente {{{11}}}}}}}{{ #if:{{{12|}}}|{{Utente {{{12}}}}}}}{{ #if:{{{13|}}}|{{Utente {{{13}}}}}}}{{ #if:{{{14|}}}|{{Utente {{{14}}}}}}}{{ #if:{{{15|}}}|{{Utente {{{15}}}}}}}{{ #if:{{{16|}}}|{{Utente {{{16}}}}}}}{{ #if:{{{17|}}}|{{Utente {{{17}}}}}}}{{ #if:{{{18|}}}|{{Utente {{{18}}}}}}}{{ #if:{{{19|}}}|{{Utente {{{19}}}}}}}{{ #if:{{{20|}}}|{{Utente {{{20}}}}}}}{{ #if:{{{21|}}}|{{Utente {{{21}}}}}}}{{ #if:{{{22|}}}|{{Utente {{{22}}}}}}}{{ #if:{{{23|}}}|{{Utente {{{23}}}}}}}{{ #if:{{{24|}}}|{{Utente {{{24}}}}}}}{{ #if:{{{25|}}}|{{Utente {{{25}}}}}}}{{ #if:{{{26|}}}|{{Utente {{{26}}}}}}}{{ #if:{{{27|}}}|{{Utente {{{27}}}}}}}{{ #if:{{{28|}}}|{{Utente {{{28}}}}}}}{{ #if:{{{29|}}}|{{Utente {{{29}}}}}}}{{ #if:{{{30|}}}|{{Utente {{{30}}}}}}}{{ #if:{{{31|}}}|{{Utente {{{31}}}}}}}{{ #if:{{{32|}}}|{{Utente {{{32}}}}}}}{{ #if:{{{33|}}}|{{Utente {{{33}}}}}}}{{ #if:{{{34|}}}|{{Utente {{{34}}}}}}}{{ #if:{{{35|}}}|{{Utente {{{35}}}}}}}{{ #if:{{{36|}}}|{{Utente {{{36}}}}}}}{{ #if:{{{37|}}}|{{Utente {{{37}}}}}}}{{ #if:{{{38|}}}|{{Utente {{{38}}}}}}}{{ #if:{{{39|}}}|{{Utente {{{39}}}}}}}{{ #if:{{{40|}}}|{{Utente {{{40}}}}}}}{{ #if:{{{41|}}}|{{Utente {{{41}}}}}}}{{ #if:{{{42|}}}|{{Utente {{{42}}}}}}}{{ #if:{{{43|}}}|{{Utente {{{43}}}}}}}{{ #if:{{{44|}}}|{{Utente {{{44}}}}}}}{{ #if:{{{45|}}}|{{Utente {{{45}}}}}}}{{ #if:{{{46|}}}|{{Utente {{{46}}}}}}}{{ #if:{{{47|}}}|{{Utente {{{47}}}}}}}{{ #if:{{{48|}}}|{{Utente {{{48}}}}}}}{{ #if:{{{49|}}}|{{Utente {{{49}}}}}}}{{ #if:{{{50|}}}|{{Utente {{{50}}}}}}}{{ #if:{{{51|}}}|{{Utente {{{51}}}}}}}{{ #if:{{{52|}}}|{{Utente {{{52}}}}}}}{{ #if:{{{53|}}}|{{Utente {{{53}}}}}}}{{ #if:{{{54|}}}|{{Utente {{{54}}}}}}}{{ #if:{{{55|}}}|{{Utente {{{55}}}}}}}{{ #if:{{{56|}}}|{{Utente {{{56}}}}}}}{{ #if:{{{57|}}}|{{Utente {{{57}}}}}}}{{ #if:{{{58|}}}|{{Utente {{{58}}}}}}}{{ #if:{{{59|}}}|{{Utente {{{59}}}}}}}{{ #if:{{{60|}}}|{{Utente {{{60}}}}}}}{{ #if:{{{61|}}}|{{Utente {{{61}}}}}}}{{ #if:{{{62|}}}|{{Utente {{{62}}}}}}}{{ #if:{{{63|}}}|{{Utente {{{63}}}}}}}{{ #if:{{{64|}}}|{{Utente {{{64}}}}}}}{{ #if:{{{65|}}}|{{Utente {{{65}}}}}}}{{ #if:{{{66|}}}|{{Utente {{{66}}}}}}}{{ #if:{{{67|}}}|{{Utente {{{67}}}}}}}{{ #if:{{{68|}}}|{{Utente {{{68}}}}}}}{{ #if:{{{69|}}}|{{Utente {{{69}}}}}}}{{ #if:{{{70|}}}|{{Utente {{{70}}}}}}}{{ #if:{{{71|}}}|{{Utente {{{71}}}}}}}{{ #if:{{{72|}}}|{{Utente {{{72}}}}}}}{{ #if:{{{73|}}}|{{Utente {{{73}}}}}}}{{ #if:{{{74|}}}|{{Utente {{{74}}}}}}}{{ #if:{{{75|}}}|{{Utente {{{75}}}}}}}{{ #if:{{{76|}}}|{{Utente {{{76}}}}}}}{{ #if:{{{77|}}}|{{Utente {{{77}}}}}}}{{ #if:{{{78|}}}|{{Utente {{{78}}}}}}}{{ #if:{{{79|}}}|{{Utente {{{79}}}}}}}{{ #if:{{{80|}}}|{{Utente {{{80}}}}}}}{{ #if:{{{81|}}}|{{Utente {{{81}}}}}}}{{ #if:{{{82|}}}|{{Utente {{{82}}}}}}}{{ #if:{{{83|}}}|{{Utente {{{83}}}}}}}{{ #if:{{{84|}}}|{{Utente {{{84}}}}}}}{{ #if:{{{85|}}}|{{Utente {{{85}}}}}}}{{ #if:{{{86|}}}|{{Utente {{{86}}}}}}}{{ #if:{{{87|}}}|{{Utente {{{87}}}}}}}{{ #if:{{{88|}}}|{{Utente {{{88}}}}}}}{{ #if:{{{89|}}}|{{Utente {{{89}}}}}}}{{ #if:{{{90|}}}|{{Utente {{{90}}}}}}}{{ #if:{{{91|}}}|{{Utente {{{91}}}}}}}{{ #if:{{{92|}}}|{{Utente {{{92}}}}}}}{{ #if:{{{93|}}}|{{Utente {{{93}}}}}}}{{ #if:{{{94|}}}|{{Utente {{{94}}}}}}}{{ #if:{{{95|}}}|{{Utente {{{95}}}}}}}{{ #if:{{{96|}}}|{{Utente {{{96}}}}}}}{{ #if:{{{97|}}}|{{Utente {{{97}}}}}}}{{ #if:{{{98|}}}|{{Utente {{{98}}}}}}}{{ #if:{{{99|}}}|{{Utente {{{99}}}}}}}{{ #if:{{{100|}}}|{{Utente {{{100}}}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikibooks:Babel]]. Questa versione supporta un numero di moduli variabile, fino a 100. [[Categoria:Template Babel|X]] </noinclude> Template:CopyrightedFreeUse 7823 29182 2006-08-30T14:10:08Z Pietrodn 211 {| align="CENTER" class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; background-color:#F1F1DE; border:2px solid #996; padding:5px;" | [[Image:Green copyright.svg|50px]] |Questa immagine è protetta da '''[[w:copyright|copyright]]'''. L'autore ne permette l'uso '''per qualsiasi scopo'''. |}<includeonly>[[Categoria:Immagini protette uso libero|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template copyright|FreeUse]]</noinclude> Categoria:Screenshot liberi 7824 29186 2006-08-30T14:17:16Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutti gli screenshot liberi. Per maggiori informazioni consultare '''{{tl|Screenshot libero}}''' e '''[[Aiuto:Copyright immagini]]'''. [[Categoria:Immagini screenshot]] Template:PD-USGov 7825 29201 2006-08-30T14:25:21Z Pietrodn 211 {| style="margin: 0 auto; width:80%; background-color:#f7f8ff; border:2px solid #8888aa; padding:5px; text-align: center;" |- | [[Image:Great Seal of the US.png|64px]] | Questo lavoro è di '''[[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]''' perchè è un lavoro del Governo federale degli Stati Uniti d'America ([[wikipedia:Work of the United States Government|vedi]]) secondo i termini del Title 17, Chapter 1, Section 105 del US Code. La norma vale in tutto il mondo. |} <includeonly> [[Categoria:PD-USGov|{{PAGENAME}}]] </includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template copyright|PD-USGov]]</noinclude> Categoria:PD-USGov 7826 29203 2006-08-30T14:28:06Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie le immagini di [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]] del governo statunitense. Per maggiori informazioni consultare '''{{tl|PD-USGov}}''' e '''[[Aiuto:Copyright immagini]]'''. [[Categoria:Immagini di pubblico dominio]] Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Un guscio spesso isolante 7827 47016 2007-01-04T11:44:23Z Diablo 348 [[Immagine:Guscio_sferico_isolante.png|150px|right]] Una sfera non conduttrice di raggio <math>R_2\ </math> contiene una cavità sferica concentrica di raggio <math>R_1\ </math>. Tra <math>R_1\ </math> ed <math>R_2\ </math> è distribuita uniformemente una carica <math>Q\ </math>. Determinare il valore del campo massimo ed il potenziale del centro della distribuzione di carica rispetto all'infinito. (dati del problema <math>Q=18\ nC</math>, <math>R_1=2\ cm</math>, <math>R_2=9\ cm</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Il campo elettrico, sempre radiale, si ricava dal teorema di Gauss. All'esterno della distribuzione si ha che: <math>E_r4\pi r^2 =\frac Q{\varepsilon_o }\qquad per\quad r>R_2</math> <math>E_r=\frac Q{4\pi \varepsilon_o r^2}\ </math> Nella cavità il campo è nullo. Mentre la densità di carica, nella regione dove è uniforme, vale: <math>\rho=\frac Q{4/3\pi(R_2^3-R_1^3)}=6\cdot 10^{-6}\ C/m^3</math> Quindi applicando Gauss: <math> E_r4\pi r^2 =\rho\frac {4\pi}{3\varepsilon_o }\left(r^3-R_1^3 \right)\qquad per\quad R_1<r<R_2</math> <math> E_r=\rho\frac {1}{3\varepsilon_o r^2}\left(r^3-R_1^3\right) \qquad per\quad R_1<r<R_2</math> Il campo è ovviamente massimo per <math>r=R_2\ </math> dove vale: <math>E_m=\frac Q{4\pi \varepsilon_o r_2^2}=20\ kV/m</math> <math>V=-\int_{\infty}^0E_rdr=-\int_{\infty}^{R_2}E_rdr-\int_{R_2}^{R_1}E_rdr=\ </math> <math>=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac q{R_2}+ \frac {\rho}{6\varepsilon_o}\left[ R_2^2-R_1^2\right]+\frac {\rho R_1^3}{3\varepsilon_o }\left[ \frac 1{R_1}-\frac 1{R_2}\right]=2732\ V</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un guscio spesso isolante]] Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Un disco sottile conduttore 7828 46982 2007-01-04T11:33:25Z Diablo 348 Un disco sottile conduttore di raggio <math>R\ </math> ha una carica totale <math>Q\ </math>. La densità di carica superficiale varia con la distanza <math>r\ </math> dal centro secondo la legge: <math>\sigma =\frac Q{2\pi R\sqrt{R^2-r^2}}\ </math> Dimostrare che la carica totale sia davvero <math>Q\ </math> e determinare il valore del campo elettrico lungo l'asse del disco. <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Un generico elemento della superficie del disco in cui la densità di carica ha lo stesso valore è una corona circolare di raggio <math>r\ </math> e larghezza <math>dr\ </math> la cui superficie vale <math>dS=2\pi r dr\ </math> e quindi la carica in tale superficie vale: <math>dQ=2\pi r dr\sigma=\frac {Qrdr}{R\sqrt{R^2-r^2}}\ </math> La carica totale sul disco si ottiene integrando tale espressione tra <math>0\ </math> ed <math>r\ </math>: <math>\frac QR\int_0^R \frac {rdr}{\sqrt{R^2-r^2}}=\frac QR\left[ -\sqrt{R^2-r^2}\right]_0^R=Q\ </math> che è quanto si voleva dimostrare. Tale elemento elementare di superficie può considerarsi a tutti gli effetti un anello di carica <math>dQ\ </math> e raggio <math>0\ge r \le R\ </math> che genera in un punto generico <math>x\ </math> del suo asse un campo (diretto lungo l'asse) di intensità: <math>dE_x=\frac {dQ x}{4\pi \varepsilon_o(x^2+r^2)^{3/2}}</math> Ma essendo <math>dQ=2\pi r dr \sigma\ </math> <math>dE_x=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {Qrdr}{R\sqrt{R^2-r^2}(x^2+r^2)^{3/2}}</math> Quindi il campo totale vale: <math>E_x=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {Qx}R\int_0^R\frac {rdr}{\sqrt{R^2-r^2}(x^2+r^2)^{3/2}}=\ </math> <math>=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {Qx}R\left[-\frac {\sqrt{R^2-r^2}}{\sqrt{r^2+x^2}(R^2+x^2)}\right]_0^R\ =\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {QxR}{Rx(R^2+x^2)}=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac Q{R^2+x^2}\ </math> </div></div> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un disco sottile conduttore]] - Wikibooks:Raccomandazioni e linee guida 7829 34385 2006-09-28T14:58:35Z Diablo 348 +tl da unire {{da unire|Wikibooks:Politiche e linee guida}} Wikibooks è un progetto basato sulla collaborazione, i suoi fondatori e contributori hanno un obiettivo comune: :''L'obiettivo che con Wikibooks ci si pone è quello di creare una biblioteca a contenuto aperto (cioè modificabile) ed attendibile: la più grande della storia, sia in termini di ampiezza, sia in termini di profondità dei contenuti.'' Wikibooks ha alcune '''raccomandazioni e linee guida''' che aiutano coloro che vi collaborano nel raggiungimento dell'obiettivo comune suddetto. Alcune di queste linee guida sono in continua evoluzione, mentre altre sono stabilite da tempo e sostanzialmente condivise.<br /> Vedi anche: '''[[Wikibooks:Cinque pilastri|I cinque pilastri su cui si basa Wikibooks]]'''. Mentre le nostre politiche continuano ad evolvere, molti [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]] ritengono che le regole scritte siano contestualmente talvolta inadeguate a coprire ogni possibile variante di comportamento con intenti distruttivi o malevoli. Ad esempio, un utente che agisce contro lo spirito delle nostre regole scritte dovrebbe essere rimproverato anche se le regole non vengono violate alla lettera. Coloro che contribuiscono [[Wikibooks:Presumi la buona fede|presumendo la buona fede]] degli altri wikibookiani e mostrano [[Wikibooks:Civiltà|civiltà]] cercando il [[Wikibooks:Consenso|consenso]], lavoreranno sicuramente nell'intento di creare una raccolta di libri [[Aiuto:NPOV|imparziale]] in un [[Wikibooks:Wikiquette|ambiente favorevole]]. == Regole chiave == Non c'è bisogno di leggere tutte le regole di Wikibooks prima di poter contribuire! Comunque, le seguenti norme sono la chiave per una produttiva esperienza su Wikibooks e prima si prende confidenza con esse meglio è. # '''Evitare i pregiudizi.''' Gli articoli devono essere scritti partendo da un [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]], che rappresenti le diverse opinioni su un argomento in maniera equa e comprensiva. # '''Rispetta i copyright.''' Wikibooks è un progetto libero, licenziato in base ai termini della [[GNU Free Documentation License]]. Inserire su Wikibooks opere che violano il [[Aiuto:Copyright|copyright]] minaccia il nostro obiettivo di costruire una biblioteca veramente libera che chiunque possa ridistribuire. Si veda [[Aiuto:Copyright]] per ulteriori informazioni. # '''Wikibooks è una casa editrice libera''' I suoi scopi non vanno oltre. Si veda [[Aiuto:Cosa Wikibooks non è|Cosa Wikibooks non è]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|Cosa non mettere su Wikibooks]] per ulteriori informazioni. # '''Rispetta gli altri contributori.''' I contributori a Wikibooks provengono da molte nazioni e culture differenti, e hanno opinioni ampiamente differenti. Trattare gli altri con rispetto è una chiave per collaborare efficacemente a costruire un'enciclopedia. Per alcune linee guida si veda [[Wikibooks:Wikiquette|l'etichetta di Wikibooks]], [[Wikibooks:Civiltà]], [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti|Risoluzione dei conflitti]]. ==Questioni procedurali== === Come vengono decise le regole? === Le linee guida vengono formulate per la maggior parte utilizzando il [[Wikibooks:Consenso|consenso]]. Tale consenso può essere raggiunto attraverso la discussione, soprattutto su argomenti complessi o in qualche modo controversi, oppure può essere il risultato di una pratica già stabilita. In molti casi le linee guida non vengono scritte in un'unica stesura, ma si sviluppano col tempo. Questioni sulle politiche devono essere formulate e dibattute nel [[Aiuto:Namespaces|namespace Wikibooks]], sulle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]], e su [[w:en:Wikipedia:Meta|Meta-Wikipedia]]. <br/> Il luogo centrale per formulare, proporre e discutere le politiche è il [[Wikibooks:WikiProject/Norme e regolamenti di Wikibooks|WikiProject Norme e regolamenti]]. Le discussioni talvolta si svolgono anche su [[m:IRC channels|IRC]] e sulla nostra [[Wikibooks:Mailing list|mailing list]], ma tenete a mente che ufficialmente le politiche devono essere accettate su Wikipedia. Se una politica può essere controversa, deve sempre essere discussa prima di essere adottata. Considerate le linee guida in [[Wikibooks:Come creare le regole]]. Le votazioni sono talvolta utili, ma devono essere tenute solo a seguito di una precedente discussione e con l'ottica di ottenere il consenso. Le norme che risultano da pratiche consolidate sono talvolta difficili da identificare. Se non ci sono obiezioni ad una pratica, può essere difficile sostenere l'attenzione della comunità abbastanza a lungo per un formale processo di adozione di questa come norma. In questa situazione, la miglior soluzione potrebbe essere quella di documentare la pratica esistente su una pagina appropriata. Ciò fornisce quindi un luogo dove discutere la pratica e i possibili cambiamenti, permette inoltre alle persone di citarla come fonte per la norma se necessario. ===Come viene garantito il rispetto delle regole? === ''Tu'' sei un redattore di [[Wikibooks:A proposito di Wikibooks|Wikibooks]]. Wikibooks è priva di un capo-redattore o di un meccanismo centrale, dall'alto in basso, che controlla ed approva il progresso giornaliero dell'enciclopedia. Al suo posto, i partecipanti attivi compiono modifiche e correzioni al contenuto e ai problemi di formattazione che incontrano. Quindi [[Wikibooks:Wikibookiani|i partecipanti]] sono sia scrittori che redattori. La maggior parte delle politiche e delle linee guida sono quindi fatte rispettare dai singoli utenti che modificano le pagine, e discutono dei problemi tra loro. Alcune regole sono fatte rispettare anche con blocchi temporanei (soprattutto come meccanismo per [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|gestire i vandalismi]]) da parte degli amministratori. In casi estemi il [[Wikibooks:Comitato d'arbitraggio|Comitato d'arbitraggio]] può prendere decisioni per gestire situazioni altamente distruttive, come parte della procedura generale di [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti|risoluzione dei conflitti]]. == Tipi di regole == I collegamenti alle varie regole possono essere trovati nelle seguenti [[Aiuto:Categorie|categorie]]: * [[:Categoria:Linee guida]] - politiche che sono ampiamente accettate e che tutti dovrebbero generalmente seguire. * [[:Categoria:Linee Guida di Wikibooks]] - suggerimenti che ciascuno dovrebbe seguire anche se non è tenuto e che la gente dovrebbe tenere a mente mentre si trova su Wikibooks === Convenzioni === Seguendole siamo in grado di produrre un'enciclopedia più uniforme e utilizzabile: * [[Aiuto:Guida essenziale|Tutorial]] e [[Aiuto:Wikificare|Wikificare]] (come modificare gli articoli) * [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] (come dare il titolo agli articoli) e [[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] per lo stile e le convenzioni delle voci. * [[Aiuto:Disambiguazione|Disambigua]] (come risolvere i conflitti sui titoli) * [[Aiuto:Immagini|Uso delle immagini]] e [[Aiuto:Copyright immagini|Immagini consentite]] (gestire il caricamento delle immagini) * [[Wikibooks:Regole per la cancellazione]] (come proporre delle pagine per la cancellazione e come eseguire la cancellazione) === Caratteristiche riservate === Alcune caratteristiche del software possono potenzialmente essere abusate, come cancellare pagine e proteggere pagine dalla scrittura, tali caratteristiche sono limitate agli [[wikibooks:Amministratori|amministratori]], che sono membri esperti e degni di fiducia della comunità. Le politiche di particolare rilevanza per gli amministratori comprendono: * [[Wikibooks:Politica di protezione delle pagine|Politica di protezione delle pagine]] (quando e perché proteggere una pagina) * [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti|Politiche di blocco degli utenti]] (bloccare gli utenti come misura per arginare il vandalismo o in applicazione delle decisioni del comitato di arbitraggio) * [[Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti|Politiche di messa al bando degli utenti]] == Tipi di linee guida == Qual è, esattamente, la differenza tra una politica e una linea-guida? === Linee guida generali === * [[Wikibooks:Contribuisci su ciò che conosci o che vorresti imparare|Contribuisci su ciò che conosci o che vorresti imparare]] * [[Wikibooks:Sii audace nell'aggiornare le pagine|Sii audace nell'aggiornare le pagine]] * [[Wikibooks:Rendi esplicite le omissioni|Rendi esplicite le omissioni]] * [[Wikibooks:Costruisci la rete|Costruisci la rete]] * [[Wikibooks:Bot|Evita di utilizzare ''bot'']] * [[Aiuto:Oggetto|Offri un sommario delle tue modifiche]] Queste sono alcune delle linee guida specifiche che sono state suggerite da vari partecipanti. Per altri consigli utili, vedi [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|come evitare gli errori comuni]]. === Linee guida sul comportamento === * [[Aiuto:Uso della firma|Firma i tuoi post nelle discussioni]] * [[Wikibooks:Niente volgarità|Evita il linguaggio volgare]] * [[Wikibooks:Niente attacchi personali|Niente attacchi personali]] (e sposta i dibattiti personali sulle e-mail) * [[Wikibooks:Nessuna minaccia legale|Nessuna minaccia legale]] * [[Aiuto:Login|Vantaggiosità dell'effettuare il login prima di modifiche drastiche]] * [[Aiuto:Nome utente#Nomi utente inappropriati|nessun nome utente offensivo]] * [[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati|Non mordete i nuovi arrivati]] * [[Wikibooks:Non creare articoli su di te|Non creare articoli su di te]] <small>([[:en:Wikipedia:Non creare articoli su di te]])</small> * [[Aiuto:Rollback|Motiva sempre i ''rollback'']] * [[Wikibooks:Edit war|Cerca un compromesso invece di aggravare una ''edit war'' con rollback ripetuti]] * [[Wikibooks:Regola dei tre rollback|Regola dei tre ''rollback'']] (le ''guerre di revert'' sono nocive) * [[Wikibooks:Amministratori|Problematiche di amministrazione]] * [[Aiuto:Pagina utente|Usa la tua pagina utente in modo appropriato]] * [[Wikibooks:Non danneggiare Wikibooks per sostenere una tua opinione|Non danneggiare Wikibooks per sostenere una tua opinione]] === Linee guida sul contenuto === * [[Wikibooks:Come scrivere un libro|Come scrivere un wikibook]] * [[Wikibooks:Spiega il gergo|Spiega i termini gergali]] * Cerca di sbrogliare in modo appropriato le [[Wikibooks:frasi astruse|frasi astruse]] * [[Wikibooks:Afferma l'ovvio|Dì anche le cose ovvie]]: se lo sono per te, potrebbero non esserlo per altri. * [[Wikibooks:Cita le fonti|Cita le fonti]]: indirizza il lettore verso fonti autorevoli (ed elencale appropriatamente) * [[Wikibooks:Attendibilità|Verificabilità]]: assicurati che le informazioni scritte siano verificabili (questo non vuol dire che debbano per forza essere "ufficiali", ma si riferisce piuttosto alla possibilità per gli altri di verificare che tali informazioni esistono e sono esattamente così come tu le descrivi) * Evita di scrivere [[Wikibooks:Evita frasi che dovranno essere aggiornate|espressioni che dovranno essere aggiornate]] fra un po' di tempo (tipo "oggi", "l'anno scorso", "in questo mese"). * [[Wikibooks:Non andare fuori tema|Non andare fuori tema]] <small>([[:en:Wikipedia:Resta in tema]])</small> * [[Wikibooks:Trama|Avverti quando stai per rivelare la trama]] <small>([[:en:Wikipedia:Warn readers about spoilers]])</small> * [[Wikibooks:Scrivi dei libri utili per i lettori|Scrivi dei libri utili per i lettori]] (e considera l'''audience'' quando scrivi) <small>([[:en:Wikipedia:Make articles useful for readers]])</small> * [[Wikibooks:Verifica i tuoi fatti|Verifica i fatti di cui stai scrivendo]] * [[Wikibooks:Riepiloga le discussioni lunghe|Riepiloga le discussioni lunghe]] (ogni tanto) * [[Wikibooks:Evasività|Non essere troppo generico nelle tue affermazioni]] * [[Wikibooks:Algoritmi su Wikibooks|Come funziona Wikibooks]] === Linee guida sullo stile === * [[Wikibooks:Manuale di stile|Manuale di stile]] * [[Wikibooks:Non includere copie di fonti primarie|Non includere copie di fonti primarie]] * [[Aiuto:Oggetto|Riempi sempre la riga "Oggetto"]] * [[Wikibooks:Segui le regole di evidenziamento|Segui le regole di evidenziamento]] * [[Wikibooks:Crea solo link appropriati al contesto|Crea solo link appropriati al contesto]] * [[Wikibooks:Usa frasi corte ed elenchi|Usa frasi corte ed elenchi]] * [[Wikibooks:Non usare interruzioni di riga|Non usare interruzioni di riga]] * [[Wikibooks:Paragrafi mono-frase|Evita i paragrafi mono-frase]] * [[Aiuto:Sottopagina|Usa le sottopagine solo per i sottocapitoli]] === Linee guida sul raggruppamento degli articoli === * Scegliere tecniche appropriate di raggruppamento: ** [[Wikibooks:Liste|liste]] ** [[Aiuto:Categorie|categorie]] ** [[Wikibooks:Caselle di navigazione|caselle di navigazione]] [[Categoria:Comunità|Raccomandazioni e linee guida]] [[Categoria:Linee guida|Raccomandazioni e linee guida]] Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti 7830 33350 2006-09-19T21:52:46Z Hellisp 374 /* Applicazione */ {{Gestioneproblemi}} == Cos'è una messa al bando di Wikibooks? == Una '''messa al bando''' di Wikibooks è una revoca formale della possibilità di modificare pagine su Wikibooks. Tale messa al bando può essere temporanea e di durata prestabilita, o indefinita e potenzialmente permanente. '''L'invito standard che Wikibooks estende a oltre sei miliardi di persone nel mondo a "modifica(re) questa pagina" non si applica agli utenti messi al bando'''. Gli utenti messi al bando non sono quindi autorizzati a modificare testi su Wikibooks. Le messe al bando devono essere distinte dal ''blocco'' mediante il quale gli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] possono impedire ad un indirizzo IP o ad un ''account utente'' di modificare Wikibooks. I vari tipi di blocco sono un meccanismo per far valere le messe al bando, ma sono usati anche per altri motivi (come ad esempio gestire dei [[Wikibooks:bot|bot]] malfunzionanti).<!--; non sono tuttavia l'unico meccanismo per far rispettare le messe al bando. --> Se sei stato messo al bando, per favore rispetta la decisione e non modificare Wikibooks finché il bando permane. Puoi ancora contribuire indirettamente pubblicando immagini e articoli GFDL o di pubblico dominio in altri luoghi del [[w:web|web]] che i Wikibookiani possono usare come fonte. == La decisione di messa al bando == La decisione di mettere al bando un utente può scaturire legittimamente da: # La comunità di Wikibooks, prendendo una decisione in base alle appropriate politiche da essa stessa approvate e condivise, o (più raramente) a seguito di consenso sul caso specifico. <!--# Il [[Wikibooks:Comitato di arbitraggio|Comitato di arbitraggio]] può usare una messa al bando come rimedio a seguito di una richiesta di arbitraggio.--> # [[:en:user:Jimbo Wales|Jimbo Wales]] ha il potere di mettere al bando degli utenti, e ne ha fatto uso. # Decisione del [[m:Board of Trustees|Board of Trustees]] di [[w:Wikimedia|Wikimedia]]. === Votazione per una messa al bando === Ogni utente può segnalare un utente problematico nell'apposita pagina ([[Wikibooks:Utenti problematici]]) riportando casi circostanziati e verificati di un comportamento atto a danneggiare volutamente wikibooks. Nel caso l'utente fosse anche [[wikibooks:amministratori|amministratore]] la segnalazione può essere fatta nella pagina [[Wikibooks:Amministratori problematici]]. Su tale segnalazione la comunità è invitata ad esprimersi e discutere, valutando la possibilità di far partire una votazione per il bando dell'utente problematico. La votazione avviene in [[Wikibooks:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando|questa pagina]] e dura 7 giorni, periodo nel quale, deve essere apposto un avviso al bar e nel wikibookiano che non può essere cambusato prima della fine della votazione. '''Alla votazione possono partecipare tutti gli utenti che abbiano compiuto il primo edit almeno 30 giorni prima dell'inizio della votazione e che abbiano effettuato almeno 50 edit indistinti entro l'inizio della votazione; inoltre il voto è valido solo se effettuato da un utente registrato che ha effettuato il log in.''' La votazione è valida se raggiunge un quorum di votanti pari a 10. Il quorum si calcola contando sia i votanti che gli utenti che si sono esplicitamente astenuti. Chi si esprime a favore del bando è invitato a specificare la durata del bando (a vita, un anno, un mese, una settimana, etc.).<br> I voti contrari al bando vengono considerati come voti per un bando di durata zero. La durata del bando sarà quella che soddisfa almeno i 2/3 delle preferenze di durata indicate da ciascuno degli utenti che ha votato (ovvero, che non si è esplicitamente astenuto). Qualora i votanti favorevoli al bando (ovvero, quelli che ne hanno indicato una durata superiore a zero) siano meno dei 2/3 del totale dei votanti, la proposta di bando verrà respinta. *[[/esempi|Esempi di conteggio]] *[[Wikibooks:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando/Schema|Schema per la votazione]] <!--== Processo di appello == Le messe al bando decise dalla comunità possono essere appellate al comitato di arbitraggio tramite una richiesta di arbitraggio. Il comitato di arbitraggio giudicherà il caso in base al fatto che la messa al bando sia giunta a seguito di una reale politica di Wikipedia, che la procedura corretta sia stata seguita, e se la messa al bando è congrua con altre politiche di Wikipeida. Le decisioni del comitato di arbitraggio possono essere appellate a Jimbo Wales. Jimbo si riserva inoltre il diritto di rovesciare qualsiasi decisione del comitato di arbitraggio. Gli utenti messi al bando permanentemente possono, se lo desiderano, fare nuovamente appello al comitato di arbitraggio o a Jimbo Wales, dopo un anno.--> == Penalità per l'evasione della messa al bando == La penalità per l'evasione della messa al bando consiste nel far ripartire ''automaticamente'' dall'inizio il periodo di bando (non è di solito necessaria alcuna considerazione formale). Ad esempio, se Fred viene bannato per dieci giorni, ma al sesto giorno tenta di sfuggire al bando, il periodo di bando che gli resterà da scontare passerà da quattro a dieci giorni. Se Fred non cercherà più di aggirare il bando, il suo periodo di bando complessivo sarà di sedici giorni. Gli utenti messi al bando dotati di scarso autocontrollo possono all'atto pratico mettersi al bando indefinitamente, finché non riprendono il controllo di sé e smettono di cercare di rientrare in Wikibooks in modo fraudolento. == Gestione degli utenti messi al bando == È inopportuno provocare gli utenti messi al bando, avvantaggiandosi della loro impossibilità di replica per criticarli ulteriormente. Essere messi al bando è già di per sé un'esperienza spiacevole, anche senza che altri intenzionalmente continuino le provocazioni. Come principio generale, non dovrebbero essere inviati messaggi ad utenti messi al bando, dato che potrebbero essere tentati di rispondere e quindi rompere la messa al bando, con immediata ri-applicazione del bando in accordo a quanto sopra indicato. Si è invece liberi di contattatare utenti messi al bando tramite canali esterni a Wikibooks (e-mail, chat, eccetera). Dato che l'uso di Wikibooks per contattare utenti messi al bando è scoraggiato, è altrettanto sconsigliato pubblicare messaggi su Wikibooks per conto di utenti messi al bando, attività a volte chiamata '''proxying'''. Dato che gli utenti rispondono a questi interventi, l'utente messo al bando sarà inevitabilmente coinvolto e potrebbe avviare una nuova discussione per annullare il bando. Lo scopo di questa policy è anche quello di permette agli utenti messi al bando di lasciare Wikibooks, temporaneamente o definitivamente, con dignità; per questo un'intercessione da parte di un altro utente a bando emesso è quantomeno inopportuna. == Applicazione == L'approccio di Wikibooks all'applicazione della messa al bando equilibra un numero di preoccupazioni in competizione: * Massimizzare la qualità dei wikibooks. * Evitare inconvenienti o irritazione alle vittime di uno scambio di identità. * Massimizzare il numero di utenti che possono scrivere su Wikibooks. * Evitare conflitti all'interno della comunità sugli utenti messi al bando. * Dissuadere o impedire agli utenti messi al bando di scrivere su Wikibooks. Come risultato, l'applicazione del bando ha diversi aspetti. Si noti che nessuno è obbligato ad aiutare a far rispettare qualsiasi messa al bando. '''Blocchi a lungo termine:''' Tipicamente Wikibooks bloccherà l'indirizzo IP degli utenti messi al bando che scrivono usando un IP statico, per la durata del bando. In casi estremi, classi di indirizzi IP possono essere similarmente bloccate per la durata del bando. '''Blocco dell'account:''' L'account principale di qualsiasi utente messo al bando, se ne possiede uno, viene bloccato per la durata del bando. Se l'utente messo al bando crea dei "sock puppet" per evadere il bando, anche questi possono essere bloccati (il periodo può variare). Comunque si veda la nota sulle "reincarnazioni" più sotto. '''Blocco dell'IP a breve termine:''' Nel caso in cui un utente messo al bando scriva usando un gruppo di indirizzi IP, è normale usare dei blocchi a breve termine se tale utente cerca di scrivere su Wikibooks. 24 ore è una durata tipica, ma il periodo può variare in base alle dimensioni della sottorete, ecc. '''Rollback:''' Tutte le modifiche fatte da un utente messo al bando successive al bando stesso, indipendentemente dal loro merito, possono essere annullate da un qualsiasi utente. Poiché l'utente messo al bando non è autorizzato a fate tali modifiche, non c'è bisogno di discutere prima di annullarle. Si richiede agli utenti di astenersi dal reinserire qualsiasi modifica fatta da utenti messi al bando. Come linea guida generale occorre considerare se il testo in questione si trova in qualche altro sito dal contenuto aperto, e valutare se la sua qualità è sufficiente da permette di copiarlo su Wikibooks. In caso contrario non dovresti reinserire il testo. Inoltre, dovresti essere consapevole di possibili problemi con il testo. Ad esempio, se è risaputo che l'utente messo al bando ha una visione parziale in qualche ambito, dovresti essere attento in particolar modo nel controllare che tale visione di parte non sia presente nel testo in questione. Se un utente ripristina volontariamente una modifica fatta da un utente messo al bando, se ne prende la responsabilità, in un certo senso, quindi non c'è vantaggio ad annullarla nuovamente, ed esiste il rischio di causare conflitti non necessari all'interno della comunità di Wikibooks. '''Cancellazione:''' Non è possibile il ''rollback'' di un articolo appena creato, poiché non esiste una versione precedente a cui tornare. Comunque, tali pagine sono candidate per la cancellazione immediata. I non amministratori possono elencare tali pagine nella categoria "da cancellare", aggiungendo il template <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> in testa all'articolo. Se qualcuno ha apportato delle modifiche alla pagina, in particolare se queste sono sostanziose, la cancellazione non è appropriata. Se credete sia necessario, cercate di modificare la pagina per rimuovere o rielaborare i contenuti inseriti dall'utente messo al bando, e mantenere le parti inserite da altri. Se ritenete che un nuovo articolo sia stato cancellato per errore, elencatelo nelle [[Wikibooks:Richieste di ripristino|Richieste di ripristino]]. Ad esempio, potreste elencarvi una pagina che credete sia stata cancellata per uno scambio di identità, o perché ritenete sia di una qualità sufficentemente elevata (si veda la nota sui rollback più sopra). == Reincarnazioni == Una reincarnazione si ha quando un [[Wikibooks:Utenti problematici/Archivio|utente bannato]] si ripresenta su Wikibooks sotto falsa identità. Questo non è un problema semplice e per affrontarlo si è cercato di tener conto di tutto ciò che è stato detto precedentemente. Le reincarnazioni lampanti, sono facilmente affrontabili &mdash; gli account possono essere bloccati e le modifiche annullate, come discusso sopra. Il problema normalmente si presenta quando un gruppo di utenti inizia a sospettare un nuovo account sia stato registrato da un utente bannato. La prima cosa da fare in questo caso è chiedere. In caso di sospetti infondati, la vittima dell'errore normalmente si sforzerà di provare, attraverso una serie di cose, che lui non è la reicarnazione di un utente bannato. Questo porta alla risoluzione del dubbio, è possibile quindi scusarsi e ricominciare a lavorare in un ritrovato clima di fiducia. Questo chiarimento diretto, benché poco diplomatico, è preferibile al lavorare in un clima di sospetto. A volte, la sospetta reincarnazione non risponde direttamente ma invoca diritti alla privacy o all'innocenza fino a prova contraria, oppure si chiude nel silenzio. Questo atteggiamento certamente non aiuta e può essere una buona indicazione che la sospetta reincarnazione è autentica. Questa indicazione, insieme a qualche paragrafo di spiegazione a supporto da parte degli utenti che hanno sospetti è normalmente sufficiente per giustificare il blocco dell'account, anche se vi saranno sempre casi limite che genereranno discussioni. Per nostra esperienza, questa grezza condotta di '''chiedere educatamente, mostrare prove, analizzarle, bloccare''' non sembra causare danni collaterali. Se Wikibooks dovesse commettere errori su questo, possono essere appellati seguendo le indicazioni sopra riportate. [[Categoria:Linee guida|Politiche di messa al bando degli utenti]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Politiche di messa al bando degli utenti]] Wikibooks:Politica di protezione delle pagine 7831 29233 2006-08-30T17:30:20Z Diablo 348 {{protezione}} Gli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] hanno un'abilitazione che consente loro di "proteggere" le pagine, facendo sì che queste non possano essere modificate, o le immagini, in maniera tale che non possano essere sovrascritte, ad eccezione degli altri amministratori. Tali funzioni aggiuntive del software devono essere utilizzate solo in alcune circostanze, dal momento che limitano il normale utilizzo di Wikibooks. ==Indicazioni per l'utilizzo== Una protezione semi-permanente viene utilizzata per: *Proteggere pagine ad alta visibilità, quale ad esempio la [[Pagina principale]], dai vandalismi. *Mantenere l'integrità del logo. *Mantenere l'integrità del copyright e delle pagine di licenza. *Mantenere l'integrità dei comunicati stampa pregressi. *Proteggere alcune pagine riservate all<nowiki>'</nowiki>''"amministrazione del sistema"''. *Proteggere i testi di sistema del namespace MediaWiki. *Proteggere le [[Aiuto:Pagina utente|pagine utente]] e le relative sottopagine che sono soggette a vandalismi reiterati. Una protezione temporanea viene utilizzata per: *Imporre un periodo di riflessione per fermare una "[[Aiuto:Glossario#Edit_war|edit war]]". *Proteggere una pagina o un'immagine che è stata recentemente oggetto di ''persistenti'' vandalismi o ''persistenti'' edit da un utente bloccato o bannato. *Prevenire modifiche ad una pagina mentre si identifica un errore legato al software [[MediaWiki]]. *Prevenire modifiche su una pagina molto trafficata, ad esempio durante la manutenzione, la suddivisione in sottopagine o voci secondarie, operazioni di archiviazione del contenuto e l'eliminazione di una violazione di copyright dalla cronologia. La protezione di una pagina in una sua specifica versione non indica che c'è un supporto per quella particolare versione, non ha quindi senso insistere nel chiedere di ripristinare l'una o l'altra tra le precedenti versioni. Le [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] e le pagine di discussione utente non devono essere protette se non in rari casi. Nell'ipotesi che una pagina abbia una certa importanza, ad esempio perché è collegata dalla pagina principale, o recensita da un sito esterno, essa potrebbe diventare oggetto di vandalismi. È preferibile non proteggerla in questo caso, piuttosto considerare di aggiungerla ai propri [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]] ed effettuare il rollback degli eventuali vandalismi. ==Modalità di utilizzo== #Non modificare o effettuare un rollback su una pagina temporaneamente protetta, tranne che per aggiungere il template adatto o categorizzare la pagina. #Non proteggere una pagina se si è coinvolti in una disputa riguardo la pagina stessa. #Aggiungere i template in alto, vedere la sezione seguente e riportare il motivo della protezione nella riga ''Oggetto:'' quando si salva la modifica. #Controllare che le pagine protette siano elencate nella [[:Categoria:Pagine protette]] #È opportuno esortare le parti a risolvere la disputa. #Rimuovere l'avviso di protezione quando le pagine vengono sprotette e riportare il motivo della rimozione della protezione nell'[[Aiuto:Oggetto|oggetto della modifica]]. Gli amministratori '''non''' dovrebbero proteggere pagine che li vedono direttamente coinvolti per aver effettuato modifiche sostanziali alla pagina o aver precedentemente espresso opinioni sulla pagina di discussione. Le abilitazioni degli amministratori non conferiscono privilegi per quanto riguarda le modifiche alle voci - gli amministratori dovrebbero recare un servizio all'intera comunità. L'amministratore che volesse proteggere una voce nella cui stesura è direttamente coinvolto è pregato di chiedere ad un altro amministratore di farlo. Gli amministratori dovrebbero evitare di favorire una versione della voce piuttosto di un'altra, a meno che una versione non sia un [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismo]]. Inoltre, se il motivo della protezione è un'edit war, la protezione della pagina da parte di un amministratore non ''attesta'' la bontà di una versione in particolare. Vedi in proposito l'illuminante pagina "[[:meta:La versione sbagliata|la versione sbagliata]]". In generale, le pagine protette temporaneamente dovrebbero essere sprotette appena possibile e le pagine di discussione lasciate aperte. Non c'è necessità di proteggere le pagine css e js quali utente/monobook.css o utente/cologneblue.js. Soltanto l'account associato a queste pagine può infatti modificarle. == Modifica di pagine protette == La regola di non modificare una pagina protetta non si applica allo stesso modo nel caso di pagine protette in modo semi-permanente. Nel caso di queste pagine, gli amministratori devono adottare ogni cautela nelle modifiche ed effettuarle in accordo con il più ampio [[Wikibooks:Consenso|consenso]] ed ogni eventuale linea guida sull'argomento. In alcuni casi, come quando una modifica consiste in un cambiamento di rilievo su una pagina importante, gli amministratori dovrebbero considerare l'opportunità di sollevare il problema sulla pagina di discussione adatta. Nei casi in cui una pagina è temporaneamente protetta, gli amministratori non dovrebbero modificare la pagina, dal momento che altri con un punto di vista diverso non hanno questa stessa possibilità. Ci sono, tuttavia, alcuni casi nei quali gli amministratori possono ''con cautela'' decidere di modificare una pagina protetta: * Aggiungere un template <nowiki>{{AvvisoNPOV}}, {{AvvisobloccoNPOV}} o {{Avvisobloccovandalismo}}</nowiki> informativo sullo stato attuale della voce. * Effettuare un ''revert'' ad una versione più vecchia della voce, antecedente l'inizio della controversia. * Effettuare un ''rollback'' ad una versione che incontra un maggiore consenso, come descritto in precedenza. * Correggere ''errori di stampa'' (typo), correggere i wikilink errati, aggiungere gli interlink. == Elenco delle pagine protette == Se proteggi una pagina, o trovi una pagina non elencata nella [[:Categoria:Pagine protette|categoria]], aggiungi il template corretto o almeno aggiungila alla categoria stessa. Una '''breve''' descrizione del motivo per il quale la pagina è protetta dovrebbe essere inserito in alto nella pagina. Ulteriori spiegazioni o discussioni trovano posto nella relativa pagina di discussione. ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Richieste di protezione pagina]] *[[Special:Log/protect|Log relativo all'utilizzo della protezione]] *[[Wikibooks:Pagina protetta]] *[[Wikibooks:Pagina semiprotetta]] *[[:Categoria:Pagine protette]] (Categoria contenente l'elenco delle pagine protette) [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Politica di protezione delle pagine]] [[Categoria:Linee guida|Politica di protezione delle pagine]] Template:Protezione 7832 29234 2006-08-30T17:31:03Z Diablo 348 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;"> <div style="margin-top:5px;">'''[[Wikibooks:Politica di protezione delle pagine|Politica di protezione delle pagine]]'''</div> <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:1em;"> [[Wikibooks:Pagina protetta|Pagina protetta]] · [[Wikibooks:Pagina semiprotetta|Pagina semiprotetta]] · [[Wikibooks:Richieste di protezione pagina|Richieste di protezione pagina]] <div style="text-align:center; font-size: 90%;"> [[Speciale:Log/protect|Log delle protezioni]] · Categorie: [[:Categoria:Voci protette|Voci protette]] · [[:Categoria:Template protetti|Template protetti]] · [[:Categoria:Pagine utente protette|Pagine utente protette]] · [[:Categoria:Pagine semiprotette|Pagine semiprotette]] </div> </div></div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Protezione]]</noinclude> Wikibooks:Pagina semiprotetta 7833 34585 2006-09-30T09:35:34Z Pietrodn 211 /* Criteri generali */ <div class="usermessage">Attenzione! questa pagina non ha ancora ricevuto il consenso della comunità, è quindi soltanto una bozza in fase di elaborazione e discussione.</div> {{protezione}} Una '''pagina semiprotetta''' è una pagina sulla quale le modifiche sono consentite soltanto agli [[Aiuto:Come registrarsi|utenti registrati]] che hanno una certa "anzianità" di iscrizione su Wikipedia, escludendo quindi gli utenti anonimi o privi di [[Aiuto:Login|login]] e quelli iscritti da pochissimo tempo. Al momento l'anzianità richiesta è di '''4 giorni''' dalla registrazione. ==Criteri generali== Le pagine per cui è attiva la semiprotezione sono indicate dal template: {{Orfana}} ed elencate nella [[:Categoria:Pagine semi-protette]]. Nella cronologia della voce compare invece (nel caso ci sia la semi-protezione per la modifica e lo spostamento): ''[edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed]''. === Quando usare la semiprotezione === Una pagina può essere semiprotetta temporaneamente da parte di un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]] quando è soggetta a gravi atti di [[Wikibooks:Vandalismo|vandalismo]] da parte di utenti anonimi e non ci sono altre soluzioni possibili (ad esempio il blocco di un [[w:IP|IP]], specie se fisso). Gli amministratori possono agire di propria iniziativa, quando si accorgono personalmente del problema, oppure in seguito a una [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina|segnalazione]] da parte di un utente. Si raccomanda di mantenere la semiprotezione attiva solo per brevi periodi. === Quando NON usare la semiprotezione === L'obiettivo del meccanismo di semiprotezione è quello di consentire le modifiche migliorative anche in presenza di un grave problema di vandalismo legato a una pagina. Ne deriva che in alcuni casi, anche se la procedura è tecnicamente possibile, non è lo strumento adatto: *'''''Non''''' deve essere usata per combattere i casi di [[Wikibooks:Edit war|edit war]] o le guerre di ''revert''. (Si veda la [[Wikibooks:Politica di protezione delle pagine|politica di protezione delle pagine]] per le azioni appropriate in questi casi). *'''''Non''''' è una misura preventiva per impedire ''eventuali'' vandalismi, legati ad esempio al fatto che alcune pagine si trovano sotto i riflettori a causa di eventi in corso oppure perché sono state puntate da siti molto frequentati. Ciò vale anche per i [[Wikibooks:Libro del Mese|wikibook di ottima fattura]] che di norma non devono essere protette, salvo casi eccezionali. *'''''Non''''' è una misura generalizzata per impedire le modifiche da parte di anonimi e non rappresenta una soluzione ai casi di vandalismo spicciolo. *'''''Non''''' dovrebbe, di norma, riguardare le [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]], sia delle voci che degli utenti, se non in casi estremi. * Se i vandalismi sono circoscritti a un paio di IP statici che si accaniscono su una pagina, il blocco degli stessi è una soluzione di gran lunga preferibile, perché la semiprotezione ha effetti collaterali molto più dannosi. == Procedura == === Richiesta di semi-protezione === La richiesta va fatta nella pagina [[Wikibooks:Richieste di protezione pagina|Richieste di protezione pagina]] === Attuazione === (riservata agli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]) Per applicare la semiprotezione (che, come già ricordato, è una ''extrema ratio'') si agisce così: # nell'interfaccia di protezione, scegliere l'opzione ''Block new and unregistered users'' per la modifica e/o lo spostamento della pagina, secondo opportunità. # aggiungere il template '''{{tl|avvisobloccoparziale}}''' in testa alla pagina, che viene così aggiunta alla [[:Categoria:Pagine semi-protette]]. '''Nota:''' gli amministratori, che dovrebbero ''sempre'' seguire le pagine protette e semi-protette (in particolare quelle che essi stessi hanno limitato), avranno cura di '''sbloccare le pagine con rapidità''', non appena vengano meno le ragioni che hanno richiesto di applicare questa misura eccezionale, rendendo rare tali azioni. Periodiche verifiche nella categoria aiuteranno a mantenere al suo minimo fisiologico la quantità di pagine irregolari e consentiranno di verificare la correttezza delle semiprotezioni e/o la loro sperabilmente cessata necessità. === Richiesta di sblocco da una semi-protezione === Quando si ritiene che non ci siano più pericoli di vandalismo, si può richiedere lo sblocco di una pagina. Per farlo si può lasciare un commento nella relativa [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] oppure utilizzare il paragrafo apposito, nelle [[Wikibooks:Richieste di protezione pagina|Richieste di protezione pagina]]. ===Strumenti utili=== Per quanto la cronologia più recente sia l'elemento più importante in base al quale attivare la semiprotezione, [http://tools.wikimedia.de/~tony_sidaway/cgi-bin/vandalism questo strumento] può risultare utile per tenere traccia dei vandalismi subiti da una pagina in periodi di tempo più ampi, fornendo indicazioni utili sull'opportunità di modificarne lo stato di protezione. Si noti però che si tratta di uno strumento imperfetto e soggetto ad abusi. Ad esempio, se una voce non particolarmente attiva viene vandalizzata anche solo una volta al giorno, il tasso di vandalismo mostrato sarà comunque elevato. ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Pagina protetta]] (per la protezione completa). * {{en}} [[m:Protected pages considered harmful]] (discussione sui criteri generali di protezione delle pagine, in inglese). [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Pagina semiprotetta]] Wikibooks:Regole per la cancellazione 7834 30143 2006-09-02T09:17:25Z Diablo 348 {{paginecancellare}} Questa pagina spiega in quali casi e come si può richiedere la cancellazione di una pagina. Tutti gli utenti possono svuotare pagine di Wikibooks, ma i contenuti precedenti della pagina rimangono nella sua cronologia e possono essere letti e anche ripristinati da tutti gli utenti. A volte però è necessario per la buona riuscita del progetto Wikibooks cancellare una pagina insieme a tutta la sua cronologia, sia per togliere dei contenuti che violano delle leggi (in particolare i diritti d'autore), sia per segnalare che una voce è tuttora mancante. Tali cancellazioni possono essere eseguite solo dagli [[Wikibooks:amministratori|amministratori]] di Wikibooks. ==Cancellazioni immediate== {{Criteri cancellazione immediata}} ==Violazioni di copyright== '''Qualsiasi contributo a [[Aiuto:It.wb|it.wb]] deve essere ceduto con la licenza [[w:GNU FDL|GNU FDL]], pertanto chi vuole contribuire deve avere i diritti sul testo che invia.''' Per ulteriori spiegazioni si veda [[Wikibooks:Diritto d'autore]]. Per le informazioni aggiornate, si faccia riferimento a [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright]]. Le violazioni di copyright integrali vanno comunque segnalate per la cancellazione immediata con il tag {{tl|Cancelcopy}}. ==Cancellazioni standard== Prima di segnalare una pagina che ritieni sia da cancellare ma che non corrisponde ai casi spiegati sopra, considera per favore: #'''Anche una voce molto breve può contenere delle informazioni valide'''. In tal caso si può segnalare la pagina come [[Aiuto:Stub|Stub]]. Se la voce non è sufficiente neanche per questo, magari si possono trovare velocemente alcune informazioni per ampliarla, per esempio cercando la voce corrispondente nella [[:en:Main Page|Wikipedia inglese]]. In ultima analisi, se ritieni che la voce possa essere recuperabile, segnalala fra quelle ''da aiutare'' apponendovi il [[glossario informatico#Tag|tag]] {{[[template:A|'''A''']]}}. #'''Un articolo scritto in modo non neutrale può comunque contenere delle informazioni valide'''. In tal caso può essere preferibile segnalarlo con il tag {{[[template:P|'''P''']]}} (spiegando perché nella discussione). #'''La cancellazione non è l'unico sistema''' per migliorare le voci, e tantomeno il più importante e utile: se puoi migliorare tu stesso la voce, fallo. Se non puoi farlo tu, o potresti ma non in quel momento, meglio inserire gli avvisi appositi, specifici per il tipo di problema che la voce presenta, piuttosto che mettere subito in cancellazione. Se ritieni che il contenuto di una voce possa essere integrato in un'altra fallo (si può sempre tornare indietro) e trasformala in un [[Aiuto:Redirect|rimando]], e in generale se è un doppione segnalala per l'[[Wikibooks:Segnala_delle_pagine_da_unire|unione]]. #'''La mancanza di formattazione ''non'' è un motivo di cancellazione'''. Chi non è in grado di formattare una determinata pagina, la può segnalare apponendo in cima alla voce il template {{[[Template:W|'''W''']]}}. (La mancanza di formattazione può essere però indice di violazione di copyright, quindi è consigliabile fare una breve ricerca, ad esempio immettendo una qualsiasi mezza frase in Google) #Una [[Wikibooks:Niente ricerche originali|ricerca originale]] non è accettata su Wikibooks; accertati però, prima di segnalare una voce che ti sembra rispecchi una teoria mai espressa, che essa sia veramente tale. ===Segnalazione=== Se ritieni che una pagina abbia comunque i requisiti per essere cancellata, anche se non sei un utente registrato, sei pregato di segnalarla in questo modo: * Copia nella pagina di discussione dell'autore (se utente registrato) l'avviso *:'''<nowiki>{{</nowiki>Avvisocancellautente|wikilink=<nowiki>[[</nowiki><font color=darkblue>Titolo_pagina</font>]]}}''' *:sostituendo a '''<font color=darkblue>Titolo_pagina</font>''' il nome della pagina che intendi cancellare * Aggiungi come prima riga della pagina da cancellare l'avviso *:'''<nowiki>{{Da cancellare}}</nowiki>''' *:<small>(se riproponi per la seconda volta una cancellazione già votata in precedenza inserisci l'avviso <font color="blue"><nowiki>{{da cancellare|2}}</nowiki></font>)</small> * Clicca sul link rosso "<font color=darkred>discussione</font>" creato dal tag e in questa nuova pagina inserisci: *: Il template '''<nowiki>{{</nowiki>richiesta cancellazione|<font color=darkblue>Titolo_pagina</font>}}''' *: Il motivo per cui chiedi la cancellazione seguito da firma e data <nowiki>(~~~~)</nowiki>. * Inserisci la proposta nella sezione odierna seguendo [{{SERVER}}{{localurl:Wikibooks:Pagine da cancellare/Log/{{CURRENTYEAR}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTDAY}}|action=edit}} questo link] e aggiungendo come ultima riga il template: *: '''<nowiki>{{</nowiki>Wikibooks:Pagine da cancellare/<font color=darkblue>Titolo_pagina</font>}}''' ===Proposta in modalità semplificata=== Appena la proposta di cancellazione è stata inserita si trova in '''modalità "semplificata"''', ovvero se sei d'accordo con la cancellazione non c'è bisogno di scrivere nulla né votare: se non ci sono interruzioni della procedura, dopo '''7 giorni''' la pagina verrà cancellata da un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]] '''senza''' ulteriori avvisi. * Se hai riscritto/migliorato '''significativamente''' la pagina, avvisa qui e un utente registrato (diverso da chi ha effettuato la modifica), '''dopo aver verificato che la riscrittura/miglioramento sia significativa''', potrà interrompere la procedura aggiungendo il testo "'''<nowiki>|annullata</nowiki>'''" in coda al template di richiesta cancellazione e togliendo il template '''<nowiki>{{da cancellare}}</nowiki>''' dalla voce. * Se invece non sei d'accordo con la cancellazione (e la proposta si trova ancora in "modalità semplificata") segui il link al lato "modifica" e al posto del template: <nowiki>{{</nowiki>richiesta cancellazione|<font color=darkblue>Titolo_pagina</font>}} inserisci il template: '''<nowiki>{{</nowiki>votazione cancellazione|<font color=darkblue>Titolo_pagina|{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}</font>}}''' aggiungendo una breve motivazione seguita da firma e data <nowiki>(~~~~)</nowiki>. ===Proposta in modalità ordinaria=== Chiunque (anche non registrato) può richiedere una votazione ordinaria. Una volta inserito il template di votazione, la comunità dei Wikipediani potrà esprimersi mediante votazione sulla proposta di cancellazione (proposta di cancellazione in '''"modalità ordinaria"'''). <small>'''Nota''': Poiché la modifica della proposta da "semplificata" e "ordinaria" non conta come voto sei invitato ad inserire subito il tuo voto sotto la motivazione.</small> * Sei d'accordo con una cancellazione? :'''se sei un utente registrato''' ed hai fatto '''almeno 50 edit''' alla data di avvio della votazione, aggiungi '''*+1''' e firma con <nowiki>~~~~</nowiki> * Non sei d'accordo con una cancellazione? :'''se sei un utente registrato''' ed hai fatto '''almeno 50 edit''' alla data di avvio della votazione, aggiungi '''*-1''' e firma con <nowiki>~~~~</nowiki> * Se vuoi puoi anche aggiungere un breve commento, ricordando però che questa è una pagina di votazione e non di discussione. * Anche in questo caso, se hai riscritto/migliorato '''significativamente''' la pagina, avvisa qui e un utente registrato (diverso da chi ha effettuato la modifica), '''dopo aver verificato che la riscrittura/miglioramento sia significativa''', potrà interrompere la procedura aggiungendo il testo "'''<nowiki>|annullata</nowiki>'''" in coda al template di votazione cancellazione e togliendo il template '''<nowiki>{{da cancellare}}</nowiki>''' dalla voce. * Se non ci sono interruzioni della procedura di votazione, dopo '''7 giorni''' a partire dalla data di inizio votazione, se questa si è conclusa con una '''maggioranza dei 2/3 favorevoli''' alla cancellazione e con un quorum di '''almeno 10 partecipanti''', la pagina verrà cancellata da un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]] senza ulteriori avvisi, '''altrimenti verrà mantenuta'''. Le cancellazioni del giorno sono consultabili nell'[[Template:Paginecancellare/Archivio|Archivio]]. ===Criteri=== La pagina segnalata verrà cancellata con le seguenti modalità: {{Paginecancellare/Criteri}} == Voci correlate == * [[Wikibooks:Pagine da cancellare]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Regole per la cancellazione]] [[Categoria:Linee guida|Regole per la cancellazione]] Aiuto:Cancellazioni immediate 7835 29238 2006-08-30T17:38:38Z Diablo 348 /* Voci correlate */ {{paginecancellare}} {{TOCright Aiuto}} ==Criteri di cancellazione immediata== {{Criteri cancellazione immediata}} ==Procedura di segnalazione== ===Compiti degli utenti=== Quando incontri una pagina che rientra nei criteri descritti, non mancare di '''segnalarla''' agli [[Speciale:Listadmins|admin]], in questo modo: *Aggiungi in testa alla pagina, oppure sostituisci il testo della stessa con questa dicitura: :'''<nowiki>{{cancella subito}}</nowiki>''' :dopo aver salvato, apparirà il messaggio di cancellazione immediata e la pagina verrà inserita nella apposita [[:Categoria:Da_cancellare_subito|categoria]]. Compatibilmente con i tempi tecnici, verrà cancellata in breve tempo da uno degli amministratori che la controllano costantemente. *Segnala che si tratta di una pagina da cancellare subito anche nella casella ''Oggetto'' della modifica che effettui; in questo modo la nota apparirà nelle [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]. In questi casi '''non''' occorre inserire la pagina nelle [[Wikibooks:Pagine_da_cancellare|pagine da cancellare]], che prevedono una discussione specifica prima della cancellazione. Le voci messe in discussione seguiranno il loro iter, ed è pertanto da evitare l'inserimento del tag '''<nowiki>{{cancella subito}}</nowiki>''', anche quando si dovesse ritenere chiusa la discussione sulla loro cancellazione. ===Compiti degli amministratori=== Gli amministratori cancellano immediatamente le pagine che rientrano nei criteri descritti sopra, senza discussione. Prima della cancellazione, gli amministratori controllano: #che non ci siano versioni precedenti sensate. #che eventuali redirect siano orfani (con la funzione "Puntano qui"!) Gli amministratori si impegnano a controllare frequentemente la [[:Categoria:Da_cancellare_subito|categoria]] per cancellare quanto inseritovi dagli utenti. Nota: la cancellazione di una pagina non comporta la cancellazione della relativa discussione (se esiste) e viceversa; per cui vanno cancellate entrambe una alla volta, in caso sia necessario. ==Voci correlate== * [[Wikibooks:Standard]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|Cancellazioni immediate]] [[Categoria:Linee guida|Cancellazioni immediate]] Aiuto:Immagini 7836 37187 2006-10-12T19:31:34Z Diablo 348 /* (9) Come inserire un'immagine in u modulo */ {{immagini e suoni}} {{TOCright Aiuto}} Per informazioni sul caricamento e l'ascolto di file sonori, puoi fare riferimento a [[Aiuto:Suoni]]. Ecco una guida passo passo per inserire senza problemi immagini su it.wb. == (1) Cercare un'immagine su Internet == Cerca l'immagine che ti serve, tenendo presente il copyright (vedi [[#(4) Copyright|più sotto]]). Ricorda che le immagini prese da Wikibooks in altre lingue vanno salvate sul proprio pc e ricaricate su it.wb, mentre se si usano immagini provenienti da [[:commons:Pagina principale|Commons]] queste sono a disposizione di tutti i progetti Wikimedia e possono così essere inserite negli articoli senza essere nuovamente caricate su it.wb. Per inserire immagini in Commons, è necessario fare login anche in quell'ambiente, dopo essersi registrati. Se nessuno ha già usato quel nick, può essere anche identico a quello usato su it.wb. {{Vedi anche|1=Aiuto:Come cercare immagini per Wikibooks}} == (2) Creare o modificare un'immagine == Ti consigliamo di modificare opportunamente le immagini, ritagliandole in modo che il riquadro mostri soprattutto l'oggetto di principale interesse per l'articolo. Per creare, elaborare o modificare l'immagine puoi usare vari programmi di grafica (uno con licenza [[GNU General Public License|GNU]] è [[The GIMP|Gimp]]). === Modificare immagini presenti sul server === Per sostituire un'immagine presente sul server con un'altra versione basta assicurarsi che la nuova immagine abbia esattamente lo stesso nome di quella da sostituire. Caricando l'immagine (vedi [[#(8) Come caricare un'immagine|più sotto]] come fare), quella presente sul server verrà in tal modo automaticamente sostituita. Attenzione: se due file immagine hanno lo stesso nome, ma diversa estensione saranno trattati come due diverse immagini. === Problemi con le immagini provenienti da scansione === Quando si acquisiscono con lo scanner immagini stampate possono nascere interferenze con il retino della stampa. A volte il software fornito con lo scanner contiene dei filtri per eliminare questo effetto. Altrimenti si può provare ad aumentare la risoluzione fino a rendere visibile il retino stesso, sfocare l'immagine applicando un filtro adatto in modo da eliminare il retino dall'immagine, e infine riscalare l'immagine alla dimensione desiderata. == (3) Immagini discutibili == Alcune immagini possono risultare offensive per la sensibilità di qualcuno. Considera attentamente se sono davvero necessarie ed utili per un articolo di Wikibooks. Valuta poi anche il modo in cui inserirla in un articolo. È possibile, piuttosto che inserirla direttamente all'interno della pagina dell'articolo, fornire un collegamento (con la sintassi <nowiki>[[:Immagine:nome_immagine.estensione]]</nowiki>) all'immagine, oppure inserire l'immagine con un link all'[[Wikibooks:Disclaimer sui contenuti|avviso sui contenuti mostrati]] dentro la didascalia o ancora apporre in testa all'articolo il template <nowiki>{{disclaimer contenuti}}</nowiki> ([[Template:Disclaimer contenuti|vedi]]). Ti consigliamo comunque di esporre, all'interno della pagina di discussione sull'articolo, le ragioni per cui consideri utile l'utilizzo di tale immagine. == (4) Copyright == Se non l'hai già fatto mentre la cercavi, controlla che l'immagine abbia un copyright compatibile con Wikibooks([[w:Pubblico dominio|Pubblico dominio]], [[GFDL]], licenze [[w:Creative Commons|Creative Commons]] libere o alcuni casi di ''fair use'') e copia il tag corrispondente. Approfondimento ed elenco licenze: '''[[Aiuto:Copyright immagini|Copyright immagini]]''' == (5) Formati consigliati == Per immagini fotografiche utilizza preferibilmente il formato [[w:Joint Photographic Experts Group|JPEG]]; per icone, disegni a tratti netti, mappe, bandiere e simili, utilizza il formato [[w:Portable Network Graphics|PNG]]. In dettaglio: === Immagini con molti colori (fotografie) === Per le fotografie si usa il formato [[w:Joint Photographic Experts Group|JPEG]], scegliendo una qualità abbastanza alta, in modo che non ci siano striature visibili (si notano particolarmente nelle zone dell'immagine con contorni netti e forti contrasti). === Disegni con pochi colori (disegni) === Per disegni, bandiere, mappe e generalmente per tutte le immagini con pochi colori "piatti" o in cui servono trasparenze usa il formato [[w:Portable Network Graphics|PNG]], scegliendo possibilmente il massimo grado di compressione, dato che nel formato PNG, al contrario del JPEG, ciò ''non'' riduce la qualità. Per le immagini animate usa il formato [[w:Graphics Interchange Format|GIF]]. Trasforma in PNG le immagini GIF non animate perché di solito si ottengono dei file più piccoli senza perdita di qualità. Con alcune versioni di Internet Explorer si hanno problemi con le immagini PNG dalla profondità di 24 bit. È preferibile dunque orientarsi ad altre gamme: 256 colori per piccole immagini, 32 bit per immagini grandi. == (6) Dimensioni == [[MediaWiki]] (il software utilizzato per Wikibooks) consente di generare automaticamente anteprime più piccole delle immagini da includere negli articoli (utilizzando la corretta sintassi, come puoi leggere [[#(9) Come inserire un'immagine in un articolo|più sotto]]). Carica quindi immagini con una risoluzione sufficientemente alta da poterle stampare in buona qualità. Uno degli obiettivi del sito è infatti di fornire materiale utile anche per versioni stampate su carta. Il limite massimo per la dimensione di un file attualmente è di '''5''' megabyte. Il limite per le immagini caricate su [[:commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]] è di 20 megabyte. === Da fotocamera digitale === Le fotografie scattate con macchine digitali con risoluzione fino a tre o quattro megapixel normalmente si possono caricare senza bisogno di riscalarle. === Acquisite con scanner === Per le fotografie acquisite con lo scanner occorre una risoluzione minima di circa 400 dpi per poterle stampare in grandezza originale. Per grafiche monocromatiche è consigliabile una risoluzione di almeno 600 dpi (il formato PNG (vedi sotto) consente di comprimere molto bene immagini monocromatiche, quindi anche risoluzioni molto alte normalmente non creano problemi). == (7) Immagini con scritte == Se utilizzi un'immagine che ritrae anche del testo, è opportuno (se possibile) caricare anche una versione della stessa immagine senza il testo. Ciò aiuterà i wikipediani che lavorano in lingue diverse ad utilizzarle (ovvero a creare una versione con il testo tradotto). == (8) Come caricare un'immagine == Per caricare un'immagine: * dopo esserti [[Aiuto:Come registrarsi|registrato]] (attenzione: se vuoi caricare su Commons devi registarti anche su Commons) * salvala sul tuo pc; * clicca su [[Speciale:Upload|Upload]] nel menù a sinistra e cerca l'immagine salvata. Caricando un'immagine proveniente da fotocamera digitale, sarà automaticamente affiancata ad essa una tabellina con i metadata della foto (vedi [[:Immagine:Colosseo_di_notte.jpg#metadata|esempio]]). Modificando però l'immagine con un programma di grafica solitamente questi si perdono. === Nome del file === Abbi cura di caricare file immagine che abbiano un nome chiaro e significativo, anche ai fini di una eventuale ricerca (per esempio denomina un file che raffiguri il duomo di Milano "Duomo_di_Milano.jpg" piuttosto che con un generico "Foto0001.jpg"). Considera che se una immagine è stata caricata in precedenza con lo stesso nome, quella sarà sostituita dalla tua. Nel dubbio, verifica prima, scrivendo un nome plausibile dell'immagine nella casella di ricerca) o su Commons (dove puoi navigare per categorie) se non sia già presente una immagine con quel nome. ==== Cambiare il nome di un'immagine ==== Diversamente dalle pagine di testo, le immagini non si possono spostare. Se si vuole cambiare il nome di un'immagine occorre quindi caricarla nuovamente sul server con il nuovo nome e fare cancellare da un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]] l'immagine con il vecchio nome (come spiegato [[#(10) Come cancellare un'immagine|più sotto]]). === La pagina di descrizione === {{vedi anche|Wikibooks:Pagina di descrizione}} Nel campo ''Sommario'' inserisci tutte le informazioni sull'immagine: la provenienza e l'autore, lo stato del copyright, le informazioni sul soggetto ritratto. Esse compariranno poi nella relativa pagina di descrizione. Attenzione: '''non''' inserire queste informazioni nell'articolo o nella didascalia dell'immagine stessa. == (9) Come inserire un'immagine in un modulo == Inserisci un'immagine all'interno di un articolo con la sintassi <code><nowiki>[[Image:nome_immagine.estensione|parametri eventuali]]</nowiki></code>. Approfondimento: '''[[Aiuto:Markup immagini]]''' == (10) Come cancellare un'immagine == Una volta caricata non puoi cancellare direttamente l'immagine. La cancellazione può essere compiuta solo dagli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]. * Se vuoi cancellare un'immagine puoi seguire le indicazioni per le pagine di Wikipedia inserendola in [[Wikipedia:Pagine da cancellare]]. Ricorda che per la cancellazione effettiva, l'immagine dovrà essere resa orfana (viene tolta da ogni pagina che la include, il cui elenco puoi trovare cliccando su ''Puntano qui''). * Se un'immagine vìola il copyright, segui la procedura descritta in [[Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright#Immagini|Sospette violazioni di copyright]]. * Se l'immagine è doppia o ne hai caricata una identica [[Aiuto:Immagini#Cambiare_il_nome_di_un.27immagine|per correggerne il nome]], puoi richiederne la cancellazione dopo averla resa orfana (la togli da ogni pagina che la include, il cui elenco puoi trovare cliccando su ''Puntano qui'') e inserendo poi il template {{tl|cancella subito}}. Se non sei tu l'autore dell'immagine rispetta il suo lavoro consultandoti con lui prima della cancellazione. == Revisione delle versioni precedenti di articoli contenenti immagini == Le versioni precedenti degli articoli non mostrano le corrispondenti vecchie versioni delle immagini, ma le ultime caricate, a meno che le immagini nuove non siano state caricate con un nome differente. == Voci correlate == *[[w:Wikimedia Commons|Wikimedia Commons]] (vedi [[:Commons:Pagina principale|pagina principale in lingua italiana]]) *[[Wikibooks:Risorse di immagini di pubblico dominio]] *[[Aiuto:Come cercare immagini per Wikibooks]] *[[Aiuto:Copyright immagini]] *[[Aiuto:Markup immagini]] *[[Wikibooks:Pagina di descrizione]] [[Categoria:Aiuto|Immagini]] [[Categoria:Linee guida|Immagini]] Wikibooks:Pagina di descrizione 7837 29242 2006-08-30T17:55:20Z Diablo 348 {{immagini e suoni}} {{TOCright Aiuto}} Ciascun file caricato su Wikibooks (contributi multimediali, immagini, file sonori o eventuali altri) viene ''ospitato'' in una '''pagina di descrizione''' che contiene tutte le informazioni su di esso. Per il caricamento di ciascun file tieni sempre presente il relativo [[Aiuto:Copyright|copyright]] (o il [[Aiuto:Copyright immagini|copyright immagini]]) e le linee guida per [[Aiuto:Immagini|immagini]] e [[Aiuto:Suoni|suoni]]. Ciascun file caricato su Wikibooks possiede una '''pagina di descrizione''' associata ad esso. Ciò si applica indipendentemente dal tipo di file, prevalentemente immagini, ma anche file sonori o eventuali altri contributi multimediali che devono comunque essere conformi alle regole previste in materia di copyright e - per quanto riguarda le immagini - alla [[Wikibooks:Politica_di_uso_delle_immagini|politica di uso delle immagini]]. == Come arrivare alla pagina di descrizione == Si può accedere alla pagina di descrizione di ogni immagine su Wikipedia semplicemente cliccando sull'immagine stessa. La pagina di descrizione di un file di suono può essere linkata da un articolo; altrimenti utilizza un'URL come http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:V1sound.ogg o metti Immagine:V1sound.ogg nella finestra di [[Aiuto:Ricerca|ricerca]] e fai click su ''Vai''. Per realizzare un link alla pagina di descrizione di un'immagine senza includere l'immagine stessa nella pagina, usa un link così costruito: <nowiki>[[:Immagine:un_suono.ogg]]</nowiki> o <nowiki>[[:Immagine:una_immagine.jpg]]</nowiki>. Nel caso di un'immagine, il segno dei due punti fa in modo che l'immagine stessa non appaia nell'articolo, ma la trasforma in un link come tutti gli altri. Nel caso del suono, la riproduzione automatica non è comunque possibile. == Struttura della pagina di descrizione == La pagina di descrizione è composta da quattro zone: * l'immagine (o altro file) nelle sue dimensioni reali * le informazioni sull'immagine (o altro file) * la cronologia del file, che elenca le successive versioni modificate dell'immagine o di altro file * l'elenco delle pagine dove è presente un [[Aiuto:Wikilink|collegamento]] verso l'immagine (o altro file) La sezione contentente le informazioni possiede a sua volta una cronologia (raggiungibile cliccando su ''cronologia'' in alto nella pagina) che non va confusa però con la cronologia dell'immagine. Le note seguenti si riferiscono alla parte descrittiva, in particolare per quanto riguarda le immagini. Per i file sonori, vedi anche [[Aiuto:Suoni]]. == Cosa inserire nella pagina di descrizione == Nella parte di descrizione della pagina si può inserire un testo, che dovrebbe idealmente comprendere tutte le seguenti informazioni, ma se non sapete qualcosa, inserite quello che potete. Si noti che queste informazioni, in generale, ''non'' dovrebbero comparire negli articoli che usano l'immagine, e non devono essere incorporate come testo grafico sull'immagine stessa. Comunque, il ''file'' immagine può contenere dei commenti incorporati - in particolare una nota sul copyright e una dichiarazione di licenza sotto GFDL sarebbe buona cosa includerle. Inizialmente la parte di descrizione contiene automaticamente il riassunto dell'upload fornito dall'utente quando ha caricato la prima versione (questo testo appare anche nella sezione "cronologia" dell'immagine a fianco del primo upload). Contrariamente alla cronologia ordinaria, le doppie parentesi quadre creano dei collegamenti funzionanti, sia nella parte di descrizione, della descrizione del file immagine che nel log di upload (ma non nella cronologia dell'immagine, o nella cronologia della descrizione dell'immagine). === Citare la fonte === {{Vedi anche|Wikibooks:Cita le fonti}} Ad esempio: "Fotografia scattata il 3 marzo 2003", "Presa dal sito web BBS News", "Scannerizzata da una copia dell'Enciclopedia Britannica del 1911". Inoltre includi l'autore dell'immagine e qualsiasi altro credito. Questo significa dare credito quando questo è dovuto. Se l'immagine è stata creata da te stesso, e disponi di un file sorgente ad alta qualità, in un formato tipo [[w:Scalable Vector Graphics|SVG]], [[w:OpenOffice.org|OpenOffice.org Draw]], [[w:The GIMP|GIMP]], [[w:Adobe Illustrator|Adobe Illustrator]], o [[w:Adobe Photoshop|Adobe Photoshop]], puoi considerare di uploadare questo file sorgente, in modo che gli altri Wikipediani possano modificarlo più facilmente, se dovesse sorgerne il bisogno. Collega il file sorgente dalla pagina di descizione dell'immagine, e aggiungi un collegamento a [[Wikibooks:file sorgenti delle immagini]]. Se il file sorgente è troppo grande da caricare, puoi riuscire a comprimerlo usando un programma come [[w:WinZip|WinZip]] o [[w:gzip|gzip]]. ===Termini del copyright=== Si veda [[Wikibooks:copyright immagini]] e la sezione "Copyright" di [[Wikibooks:Politica_di_uso_delle_immagini|politica di uso delle immagini]] per ulteriori informazioni. Aggiungere esplicite informazioni di copyright aiuta a rendere Wikibooks più utile per terze parti che desiderano riutilizzare i nostri contenuti, allo stesso modo in cui molte persone riutilizzano i nostri testi. Permette inoltre agli utenti di modificare le immagini con la consapevolezza che il loro lavoro non andrà sprecato se successivamente scopriamo che un immagine è protetta da copyright e non licenziata sotto GFDL (o una licenza similarmente aperta). Immagini con i seguenti tipi di copyright sono accettabili: * ''pubblico dominio: copyright scaduto'' * ''pubblico dominio: rinuncia al copyright'' * ''copyright Jeremiah. Viene garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare in base alla [[GNU Free Documentation License|GFDL]], versione 1.2 e successive, pubblicate dalla [[w:Free Software Foundation|Free Software Foundation]]; senza Sezioni Invarianti, senza testo di copertina e senza testo di retro copertina.'' * ''rilasciata sotto GFDL - in risposta alla richiesta di autorizzazione, Mario Rossi ha detto "Va bene!"'' Alcune immagini su Wikibooks possono mostrare uno stato di copyright simile ai seguenti. Queste sono più problematiche, perché il loro utilizzo potrebbe non qualificarle per la GFDL. * ''Immagine protetta da copyright - può essere usata solo in base alle norme del "fair use"'' (si veda [[#Fair use|più sotto]]) * ''Immagine protetta da copyright - l'autore ha dato a Wikibooks il permesso di usare l'immagine, ma terze parti potrebbero non poterla usare senza il suo permesso'' * ''stato del copyright sconosciuto - Non ho motivo di credere che l'immagine sia protetta da copyright, ma non ho controllato.'' Quando possiblie, è fortemente preferibile usare immagini di pubblico dominio o licenziate sotto GFDL, piuttosto che immagini "fair use". Se si utilizza un immagine ma non si è sicuri se è qualificata per l'utilizzo sotto GFDL, si consideri la possibilità di indicare in qualche modo lo stato del copyright nella didascalia dell'immagine, in modo che chi legge l'articolo sappia che stiamo cercando un immagine che sia di più facile utilizzo. Documentate tutto quello che sapete sullo stato del copyright dell'immagine, nella pagina di descrizione dell'immagine. Questo aiuterà gli altri a sapere se devono cercare un'immagine alternativa. Se lo stato del copyright è sconosciuto, è di particolare importanza che vengano incluse tutte le possibili fonti di informazione sull'immagine, sia per aiutare gli altri ad usare l'immagine, sia per ridurre le possibilità che venga cancellata per una possibile violazione del copyright. Tali immagini sono in genere problematiche, quindi per favore, cercate di determinare lo stato del copyright o l'anno in cui l'immagine originale è stata creata, se ciò è possibile, poiché è probabile che voi ne sappaite di più di quelli che cercheranno di capire se viola o no il copyright disponendo di poche o nessuna informazione. Se l'immagine è una fotografia o una scansione di un opera d'arte, edificio, statua, illustrazione, vecchio libro o qualcosa che è precedente all'immagine, per favore date qualche informazione anche sul soggetto, poiché la data effettiva del copyrighy è spesso quella del soggetto, non quella dell'immagine stessa. Più informazioni fornite, più facile sarà per gli altri determinare se possono utilizzare in sicurezza l'immagine. ===Fair use=== Il [[w:fair use|fair use]] non trova alcuna corrispondenza nella pratica e nella legislazione italiana. <!-- Not all inclusions of [[fair use]] material may violate the GFDL; if there is a ''significant'' reason to include the image and no permission can be obtained it may still be allowable under the GFDL &#8212; a justification may be necessary. If you are claiming "fair use" it will help later users under the GFDL to determine if the "fair use" is broad (for further encyclopedia use) or perhaps not even applicable to Wikipedia. It will help if the basis of the "fair use" is explained (briefly). See the Wikipedia article on [[fair use]] for an explanation of the topic. This should be done in two places. Firstly, add the following hidden text in the article: : ''FAIR USE of IMAGENAME.jpg: see image description page at http://en.wikipedia.org/wiki/Image:IMAGENAME.jpg for rationale'' Secondly, add rationale text to the image description page, beyond the information mentioned above. This ''fair use rationale text'' can be in the following format (the following are just basic examples, you must write your own specific text, do not copy this text for that purpose): :== Fair use for [[ARTICLE NAME]] ==< :The image picture-fair-use.jpg is being linked here; though the picture is originally copyright I (~~~~) feel it is covered by fair use because: :#it is a low resolution copy of a CD album cover; :#it does not limit the copyright owners rights to sell the CD album in any way; :#copies could not be used to make illegal copies of the album artwork on another CD; :# the image on the cover is significant because it was made by a famous artist, [[name]]. :== Fair use for [[ARTICLE NAME]] == :The image linked here is claimed to be used under fair use as: :# it is a historically signifcant photo of a famous individual; :# it is of much lower resolution than the original (copies made from it will be of very inferior quality) :# the photo is only being used for informational purposes. :# Its inclusion in the article adds significantly to the article because it shows the subject of this article and how the event depicted was very historically significant to the general public. ~~~~ The above are only general examples; for what information to be included in this entry you can review the list of four factors in the [[fair use]] encyclopedia entry and use the [http://www.copyright.iupui.edu/checklist.pdf ''Checklist for fair use''] a pdf document from Purdue University to draft your answers. The information should be as specific as possible, i.e. ''why you need to use the image'' as part of the article. Remember to put any information about the copyright owner on the image page after you upload the image and mark it "fair use". The rationale text should be mentioned in the actual article so that it is part of the article and anyone editing the article can see it but it is in the text not the talk page. It can also be mentioned on the talk page for a discussion with other Wikipedia contributors). Adding this information is no guarantee that the image will not be later removed, but it will demonstrate a rationale to others that you ''may'' have a valid justification for including "fair use" materials that can be used under the GFDL. '''''Remember there is no "general rule" about fair use, <u>each</u> "fair use" must be explained and a rationale must be established for that specific use''''' (i.e. every page that uses the image will have a distinct rationale for using the image on that page even though fair use is claimed on the image page). END OF FAIR USE (not translated) --> === Descrizione dell'immagine === Per esempio: "Pesce dorato in un acquario di piccole dimensioni". Questo non dovrebbe essere un testo alternativo all'immagine (vedi [[Wikipedia:Testo_alternativo_per_le_immagini]]), ma si tratta di una descrizione. È comunque di una qualche utilità per quanti non hanno accesso all'immagine, almeno in attesa di un <code>testo alternativo</code> migliore. È possibile inserire, in pixel, le dimensioni desiderate per la visualizzazione dell'immagine: il software utilizzato per Wikibooks può effettuare automaticamente il ridimensionamento, mantenendo le proporzioni dell'immagine. === Altre versioni === Se esistono altre versioni (in particolare, di maggiori dimensioni) della stessa immagine, create un collegamento. * ''<nowiki>[[Media:Goldfish-in-tank-large.jpg|versione grande]] ([[:Image:Goldfish-in-tank-large.jpg|info]])</nowiki>'' * ''<nowiki>[[Media:Goldfish-in-tank2.jpg|da un'angolazione diversa]] ([[:Image:Goldfish-in-tank2.jpg|info]])</nowiki>'' * ''<nowiki>[[Media:Goldfish-in-tank-textfree.jpg|versione senza testo]] ([[:Image:Goldfish-in-tank-textfree.jpg|info]])</nowiki>'' Le versioni senza testo sono utili per gli utenti di altre edizioni di Wikibooks. === Collegamenti rilevanti (interni ed esterni) === Per favore evitate di aggiungere descrizioni in una lingua diversa dall'italiano. Invece, usate gli [[Aiuto:Interlink|Interlink]] per collegare la pagina di descrizione dell'immagine sull'edizione di Wikibooks nella lingua appropriata, dove potete caricare una seconda copia dell'immagine per l'uso locale. == Immagini sulla pagina di descrizione delle immagini == È possibile includere immagini nella pagina di descrizione delle immagini. Questo viene fatto a volte quando: * si è fatto un fotomontaggio * si inserisce una versione più grande dell'immagine sulla pagina di descrizione dell'immagine * si inserisce un'immagine sulla sua pagina di descrizione [[meta:image pages]] comprende una proposta per fare automaticamente quest'ultima cosa. Negli altri due casi, alcuni Wikibookiani preferiscono altre alternative, come un buon utilizzo dei collegamenti di tipo media:. [[Categoria:Aiuto|Pagina di descrizione]] Wikibooks:Server 7838 29257 2006-08-30T18:19:11Z Diablo 348 /* Elenco dei server */ ''La versione aggiornata di questo articolo è presente, in inglese, [[meta:Wikimedia servers|su meta]]'' ---- [[Image:Wikimedia-servers-Sept04.jpg|thumb|right|200px|I server in funzione nel settembre 2004]] [[Wikibooks]] e gli altri progetti [[w:Wikimedia|Wikimedia]] si avvalgono del funzionamento di diversi [[w:server|server]]. == Elenco dei server == La popolarità dei progetti Wikimedia rende necessario utilizzare più di un server, su ciascuno dei quali è installato il sistema operativo [[w:GNU/Linux|GNU/Linux]]. Di seguito viene elencata la configurazione, aggiornata al 12 ottobre 2004: {|+ border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" | Nome || Data || Funzione || [[sistema operativo|SO]] || Indirizzo IP || Hardware || Origine nome |- |ariel || [[Hardware_order_May_2004|05/2004]] || Database master || <small>Fedora core 2 (64-bit) custom</small> || <small>207.142.131.244</small> || <small>2U, 2 x Opteron 248, 8 GB (8x1G) PC2700 registered ECC RAM, 6x73GB 15K SCA SCSI drives (4 RAID 1+0 (146 GB), 2 RAID 1 (72 GB))</small>|| [[:en:Ariel Durant|Ariel Durant]] |- |suda ||[[Hardware_order_January_2004|01/2004]] || Database slave and fallback || <small>Fedora core 2 (64-bit)</small> || <small>207.142.131.226</small> || <small>2U, 2 x Opteron 246, 4 GB (4x1G) PC2700 registered ECC RAM, 4x146GB SCSI RAID 1+0 (292 GB) and 2x36GB SCA SCSI RAID 1 (36 GB)</small> || [[:en:Suda|Suda]] |- |bacon|| [[Hardware_order_August_2004|08/2004]] ||Database slave. || <small>Fedora core 2 (64bits)</small> || <small>207.142.131.200</small> || <small>2U, 2xOpteron 242 1.6 GHz, 4 GB (4x1G) PC2700 registered ECC RAM, 6x200GB SATA RAID 10</small> || [[:en:Francis Bacon|Francis Bacon]] |- |albert|| [[Hardware_order_August_2004|08/2004]] ||NFS storage server. Burning in by using it as a database server. || <small>SUSE Linux 9.1</small> || <small>207.142.131.201</small> || <small>2U, 2xOpteron 242 1.6 GHz, 1 GB (2x512M) PC2700 registered ECC RAM, 6x250GB SATA (RAID 5) ([[Albert|details]])</small> || [[:en:Albertus Magnus|Albertus Magnus]] |- |zwinger ||[[Hardware_order_January_2004|01/2004]] || NFS, mail, Apache (download only), DNS, coda (experimental) || <small>Redhat 9</small> || <small>207.142.131.234</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.6 GHz, 1 GB (cap?) unbuf non-ECC DDR400 RAM, 250 GB SATA ([[Zwinger|details]])</small>|| [[:en:Theodor Zwinger|Theodor Zwinger]] |- |browne ||[[Hardware_order_January_2004|01/2004]] || Squid || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.229</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.6 GHz, 4 GB (4x1G) unbuf non-ECC DDR400 RAM, 80 GB SATA</small> || [[:en:Thomas Browne|Thomas Browne]] |- |coronelli ||[[Hardware_order_January_2004|01/2004]] || Squid || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.230</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.6 GHz, 3 GB (2x1G? +?) unbuf non-ECC DDR400 RAM, 80 GB SATA</small> || [[:en:Vincenzo Coronelli|Vincenzo Coronelli]] |- |maurus ||[[Hardware_order_May_2004|05/2004]]|| Squid || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.238</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.8 GHz, 4 GB (4x1G) unbuf DDR 400 ECC RAM, 80 GB SATA</small> || [[:en:Rabanus Maurus|Rabanus Maurus]] |- |rabanus ||[[Hardware_order_May_2004|05/2004]]|| Squid || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.239</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.8 GHz, 4 GB (4x1G) unbuf DDR 400 ECC RAM, 80 GB SATA</small> || [[:en:Rabanus Maurus|Rabanus Maurus]] |- |will ||[[Hardware_order_May_2004|05/2004]] || Squid || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.243</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.8 GHz, 4 GB RAM, 2 x 200 GB SATA in RAID 1 ([[Hardware order May 2004|details]])</small> || [[:en:Will Durant|Will Durant]] |- |bart ||[[Hardware_order_January_2004|01/2004]] || Squid, 1120 MB memcached || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.227</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.6 GHz, 4 GB (4x1G) unbuf non-ECC DDR400 RAM, 80 GB SATA</small> || [[:en:Bartholomeus de Glanvilla|Bartholomeus de Glanvilla]] |- |bayle ||[[Hardware_order_January_2004|01/2004]] || Apache, 1120 MB memcached, switched between Squid and Apache as needed || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.228</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.6 GHz, 2 GB (2x1G) unbuf non-ECC DDR400 RAM, 80 GB SATA</small> || [[:en:Pierre Bayle|Pierre Bayle]] |- |diderot||[[Hardware_order_August_2004|08/2004]]|| Apache. ||<small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.250 || <small>1U, 1 x Pentium 4 3 GHz, 0.5 GB (2x256M) unbuf DDR400 ECC RAM, 200 GB SATA</small> || [[:en:Denis Diderot|Denis Diderot]] |- |goeje||[[Hardware_order_August_2004|08/2004]]|| Apache. ||<small>Fedora core 2</small> ||<small>207.142.131.198</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 3 GHz, 0.5 GB (2x256M) unbuf DDR400 ECC RAM, 200 GB SATA </small> || [[:en:Michael Jan de Goeje|Michael Jan de Goeje]] |- |yongle ||[[Hardware_order_May_2004|05/2004]]|| Apache, 1960 MB memcached || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.237</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.8 GHz, 4 GB (4x1G) unbuf DDR 400 ECC RAM, 80 GB SATA</small> || [[:en:Yongle Emperor of China|Emperor Yongle]] |- |isidore ||[[Hardware_order_January_2004|01/2004]] || Apache, 1 tugelacache || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.231</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.6 GHz, 1 GB (cap?) unbuf non-ECC DDR400 RAM, 80 GB SATA</small> || [[:en:Isidore of Seville|Isidore of Seville]] |- |moreri ||[[Hardware_order_January_2004|01/2004]] || Apache, 280 MB memcached || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.232</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.6 GHz, 1 GB (cap?) unbuf non-ECC DDR400 RAM, 80 GB SATA</small> || [[:en:Louis Moréri|Louis Moréri]] |- |vincent ||[[Hardware_order_January_2004|01/2004]] || Apache || <small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.233</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 2.6 GHz, 1 GB (cap?) unbuf non-ECC DDR400 RAM, 80 GB SATA </small> || [[:en:Vincent of Beauvais|Vincent of Beauvais]] |- |avicenna||[[Hardware_order_August_2004|08/2004]]|| Apache ||<small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.249 || <small>1U, 1 x Pentium 4 3 GHz, 0.5 GB (2x256M) unbuf DDR400 RAM, 200 GB SATA</small> || [[:en:Avicenna|Avicenna]] |- | dalembert||[[Hardware_order_August_2004|08/2004]]|| Apache ||<small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.194 ||<small> 1U, 1 x Pentium 4 3 GHz, 0.5 GB (2x256M) unbuf DDR400 RAM, 200 GB SATA</small> || [[:en:Jean le Rond d'Alembert|Jean le Rond d'Alembert]] |- |tingxi||[[Hardware_order_August_2004|08/2004]]|| Apache ||<small>Fedora core 2</small> || <small>207.142.131.195|| <small>1U, 1 x Pentium 4 3 GHz, 0.5 GB (2x256M) unbuf DDR400 RAM, 200 GB SATA</small> || [[:en:Jiang Tingxi|Jiang Tingxi]] |- |alrazi||[[Hardware_order_August_2004|08/2004]]|| Apache ||<small>Fedora core 2</small> ||<small>207.142.131.196</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 3 GHz, 0.5 GB (2x256M) unbuf DDR400 RAM, 200 GB SATA </small> ||[[:en:Al-Razi|Al-Razi]] |- |friedrich||[[Hardware_order_August_2004|08/2004]]|| Apache ||<small>Fedora core 2</small> ||<small>207.142.131.197</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 3 GHz, 0.5 GB (2x256M) unbuf DDR400 RAM, 200 GB SATA </small> ||[[:en:Friedrich Arnold Brockhaus|Friedrich Arnold Brockhaus]] |- |harris||[[Hardware_order_August_2004|08/2004]]|| Apache ||<small>Fedora core 2</small> ||<small>207.142.131.199</small> || <small>1U, 1 x Pentium 4 3 GHz, 0.5 GB (2x256M) unbuf DDR400 RAM, 200 GB SATA </small> || [[:en:John Harris|John Harris]] |- |hypatia || [[Proposed order October 2004|10/2004]] || Apache || <small>Fedora core 2</small>|| <small>207.142.131.212</small> || <small>1U, 1x Pentium 4 3.0 GHz, 1 GB RAM, 1x 200 GB SATA</small> || [[:en:Hypatia of Alexandria|Hypatia of Alexandria]] |- |humboldt || [[Proposed order October 2004|10/2004]] || Apache || <small>Fedora core 2</small>|| <small>207.142.131.213</small> || <small>1U, 1x Pentium 4 3.0 GHz, 1 GB RAM, 1x 200 GB SATA</small> || [[:en:Alexander von Humboldt|Alexander von Humboldt]] |- |kluge || [[Proposed order October 2004|10/2004]] || Apache || <small>Fedora core 2</small>|| <small>207.142.131.214</small> || <small>1U, 1x Pentium 4 3.0 GHz, 1 GB RAM, 1x 200 GB SATA</small> || [[:en:Friedrich Kluge|Friedrich Kluge]] |- |avarroes || [[Proposed order October 2004|10/2004]] || Apache, DB backup slave|| <small>Fedora core 2</small>|| <small>207.142.131.217</small> || <small>1U, 1x Pentium 4 3.0 GHz, 1 GB RAM, 2x 250 GB SATA RAID 0</small> || [[:en:Averroes|Averroes]] |- |khaldun || [[Proposed order October 2004|10/2004]] || Apache || <small>Fedora core 2</small>|| <small>207.142.131.218</small> || <small>1U, 1x Pentium 4 3.0 GHz, 1 GB RAM, 2x 250 GB SATA RAID 0</small> || [[:en:Ibn Khaldun|Ibn Khaldun]] |- |chloe|| || Squid in France, in test.||<small>Debian</small> ||<small>?</small> || <small>1U, 1 x Celeron 600 MHz, 640 MB RAM, 20 GB ATA. [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentGroup=NT_CT_Specifications&locale=en_US&docIndexId=178991&taskId=101&prodTypeId=15351&prodSeriesId=62929 HP Hosting Server Appliance sa1100]</small> || richiesta donatore |- |bleuenn|| || Squid in France, in test.||<small>Debian</small> ||<small>?</small> || <small>1U, 1 x Celeron 600 MHz, 640 MB RAM, 20 GB ATA. [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentGroup=NT_CT_Specifications&locale=en_US&docIndexId=178991&taskId=101&prodTypeId=15351&prodSeriesId=62929 HP Hosting Server Appliance sa1100]</small> || richiesta donatore |- |ennael|| || Squid in France, in test.||<small>Debian</small> ||<small>?</small> || <small>1U, 1 x Celeron 600 MHz, 640 MB RAM, 20 GB ATA. [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentGroup=NT_CT_Specifications&locale=en_US&docIndexId=178991&taskId=101&prodTypeId=15351&prodSeriesId=62929 HP Hosting Server Appliance sa1100]</small> || richiesta donatore |- |} [[categoria:servizi|Server]] Wikibooks:RC Patrolling 7839 34000 2006-09-24T11:41:23Z Pietrodn 211 [[immagine:Nuvola apps agent.png|right|100px|Vandali, vi controlliamo!]] '''RC patrolling''' (letteralmente "pattugliamento dei cambiamenti recenti") è un termine inglese utilizzato nei progetti Wikimedia per definire l'attività di supervisione della pagina delle [[Aiuto:Ultime modifiche|ultime modifiche]] allo scopo di [[Wikibooks:Verifica delle modifiche|validare le modifiche]] recenti, individuare e correggere quelle non conformi, rimuovere i vandalismi e apporre gli opportuni avvisi sulle pagine nuove. L'attività è '''completamente volontaria''' e non dovuta, anche se la tempestiva verifica di ogni modifica è uno dei presupposti per fare sì che Wikipedia divenga più affidabile. {{TOCright}} ==Strumenti a disposizione == *[[Speciale:Recentchanges]] è la pagina speciale che mostra le ultime modifiche. La pagina cambia molto rapidamente, vi sono quindi altri strumenti per rendere più facile l'attività di RC patrolling: :*[irc://irc.freenode.net/wikipedia-it-vandalism #wikipedia-it-vandalism] è un canale [[Iw:nternet Relay Chat|IRC]] basato su un bot che contrassegna alcuni tipi di contributi, fondamentalmente le cancellazioni di grosse parti di testo. :*[[Wikibooks:VandalFighter|VandalFighter]] (già ''CDVF'') è uno strumento di analisi delle ultime modifiche basato su Java con molte utili funzionalità accessorie. *[[Speciale:Newpages]] lista della pagine nuove. *[[Speciale:Newimages]] lista delle immagini nuove. *[[Speciale:Contributions/newbies]] contributi dei nuovi utenti ==Cosa fare== ===Modifiche a pagine esistenti=== [[Speciale:Recentchanges]] elenca le ultime pagine modificate. Le modifiche non ancora verificate sono evidenziate con un punto esclamativo rosso (<span class="unpatrolled">!</span>) prima del titolo. È utile controllare le modifiche recenti per rilevare: ====Vandalismi==== *'''Individuare i [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismi]] e [[Aiuto:Rollback|ripristinare la versione precedente]]'''. Vale la pena di verificare la cronologia della pagina per accertarsi di aver rimosso ogni vandalismo. Si raccomanda inoltre di controllare i contributi dell'utente che ha vandalizzato (spesso il vandalismo non è un episodio isolato). Il template da inserire sulla pagina di discussione del vandalo è ;{{vandalismo}} Può essere utilizzato anche con la sintassi <tt><nowiki>{{vandalismo|nome pagina}}</nowiki></tt> Nel caso in cui l'utente, malgrado l'avviso, continui a vandalizzare è consigliabile avvertire uno degli [[Wikibooks:Amministratori|admin]] e inserire l'utente nella pagina [[Wikibooks:Utenti problematici|utenti problematici]]. ====Test di nuovi utenti==== *'''I test di nuovi utenti''' sono delle modifiche di prova fatte direttamente nelle voci; non sono in genere classificati come vandalismi. Deve essere ripristinata la versione precedente e il nuovo utente va avvisato inserendo il template '''<nowiki>{{test}}</nowiki>''' sulla sua pagina di discussione. Ricordatevi di [[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati|non mordere i nuovi arrivati]]. ;{{test}} Se dopo essere stato avvisato l'utente insiste con modifiche non costruttive, queste possono essere considerate vandalismi e trattate come tali. ====Spam==== *'''Controllare eventuale [[w:spam|spam]]'''. *Se viene inserita una nuova voce (auto)promozionale o pubblicitaria, valutare se rientra nettamente nei casi di cancellazione immediata, nel dubbio proporla per la cancellazione. *Se invece un utente inserisce in diverse voci un link allo stesso sito, se è il caso ripristinate la versione precedente e contattate l'utente segnalandogli la pagina con le [[Wikibooks:Collegamenti esterni|linee guida sui collegamenti esterni]], oppure apponendo sulla sua pagina di discussione il template di avviso ;{{spam}} * Possono essere utili le pagine di servizio [[Wikipedia:Spam noti su it.wiki]], [[Wikipedia:Elenco degli IP bloccati per spam]] e [[Speciale:Linksearch]]. ====Violazioni di copyright ==== *'''Controllare le violazioni di copyright'''. In caso di inserimento in una pagina già esistente di un contributo copiato sicuramente da un altro sito internet o da fonte cartacea effettuare il [[Aiuto:Rollback|rollback]] alla versione precedente e indicare la pagina nel [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni|Log delle segnalazioni di violazioni di copyright]]. ====Date personali ==== Capita frequentemente che utenti anonimi modifichino le pagine dei giorni inserendo date personali. Anche in questo caso si ripristina la versione precedente e si avverte l'utente con l'apposito template ;{{date personali}} ===Pagine nuove=== [[Speciale:Newpages]] elenca le pagine appena inserite. Le pagine non ancora verificate sono evidenziate in colore giallo. È utile controllare le pagine nuove per rilevare: *'''Pagine da cancellazione immediata'''. Leggi con attenzione i [[Aiuto:Cancellazioni_immediate#Criteri|criteri per la cancellazione immediata]] e se la pagina rientra in uno dei criteri sostituisci il suo contenuto con il template <nowiki>{{cancella subito|motivo}}</nowiki>. È opportuno apporre anche il template <nowiki>{{test}}</nowiki> sulla pagina di discussione dell'autore e/o spiegargli il motivo della cancellazione. * '''[[Wikibooks:Cosa non è Wikibooks|Pagine non adeguate]]'''. Le pagine su argomenti ritenuti non enciclopedici o con sole informazioni sbagliate vanno [[Wikibooks:Pagine da cancellare|proposte per la cancellazione]]. Se invece non sono adeguate per brevità o forma possono essere contrassegnate con il template <nowiki>{{da aiutare|motivo= |data= }}</nowiki> aggiungendo sempre una breve motivazione. * '''[[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|Violazioni di copyright]]'''. In caso di violazione di copyright procedi come indicato nelle [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|linee guida]]. In caso di manifesta violazione '''integrale''' apponi il template <nowiki>{{cancella subito|motivo}}</nowiki> riportando (nel "motivo" del template e/o nell'oggetto della modifica) l'URL esatto della pagina web da cui il materiale è stato copiato oppure (se è un libro) il titolo del testo. * '''Voci orfane'''. Controllando la funzione "[[Aiuto:Puntano qui|puntano qui]]" puoi accertare se vi sono altre voci con link alla nuova voce. A volte una voce è orfana solo perché il titolo non è corretto (vedi di seguito). * '''Titoli non conformi'''. In caso di titolo non conforme (maiuscole o minuscole errate ecc.) sposta la voce al nome corretto con la funzione "[[Aiuto:Sposta|sposta]]" in base alle [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni sui titoli]]. Se la voce con il nome corretto esiste già, si può provare a integrare le informazioni nella voce esistente o proporlo per l'[[Wikibooks:Segnala delle pagine da unire|unione]]. * '''[[Aiuto:Stub|Stub]]''': sono voci sufficientemente significative ed enciclopediche che però necessitano ancora di un piccolo aiuto. Ad esempio, sono troppo sintetiche oppure ignorano completamente un aspetto essenziale nella trattazione dell'argomento. ** Sistema il template <nowiki>{{stub}}</nowiki> all'inizio della voce. * '''[[Aiuto:Wikificare|Pagine da wikificare]]''': sono voci dal contenuto corretto che però presentano vari problemi di "[[Aiuto:Wikificare|formattazione]]" del testo. Ad esempio: ** Il titolo della voce nell'incipit deve essere in '''grassetto'''. ** I termini rilevanti devono essere [[Aiuto:Wikilink|linkati]] correttamente. ** Il testo deve essere scritto (almeno) in italiano corretto e comprensibile. ** Controlla che non ci siano problemi di stile (consultare il [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]]). ** Se infine la voce richiede ancora aiuto, sistema il template <nowiki>{{da wikificare}}</nowiki> all'inizio della pagina. * '''[[Aiuto:Categorie|Categorie]]''': controlla che ogni voce riporti almeno una categoria e che la categoria sia corretta. Se la voce rimanda ad altre voci, prova a consultare queste ultime per farvi un'idea sulla categoria da assegnare. Puoi anche cercare la corrispondente voce sulla versione inglese di Wikibooks e controllare come è stata categorizzata. Se anche questo dovesse fallire, e la voce è già wikificata, inserisci alla fine della pagina il template <nowiki>{{da categorizzare}}</nowiki>. *'''[[Wikibooks:Cita le fonti|Fonti]]''': verifica che la voce riporti una o più fonti a supporto di quanto è scritto (in genere nelle sezioni "Bibliografia", "Fonti" oppure "Collegamenti esterni", oppure citate all'interno del testo). In caso contrario inserisci all'inizio della pagina il template <nowiki>{{senzafonti}}</nowiki>. Una volta che hai controllato la nuova voce in base ai criteri sopra esposti e hai aggiunto gli eventuali template necessari, '''segnala che la voce è stata verificata''': fai clic sul link <small>'''[Segna questa pagina come verificata]'''</small> che appare nell'angolo inferiore destro della voce (nota: il link appare se si parte dalla [[Special:Newpages|pagina delle nuove voci]]). === Immagini nuove === In [[Speciale:Newimages]] sono elencate tutte le nuove immagini, che vanno controllate allo scopo di rilevare: * '''La [[Aiuto:Copyright immagini|licenza dell'immagine]]''' e la sua fonte. Controlla che ogni nuova immagine abbia una licenza e una fonte. Se l'immagine è una palese violazione di copyright, per favore segnalala immediatamente per la cancellazione. Se invece sei nel dubbio, inserisci il template <nowiki>{{unverified}}</nowiki> nella pagina dell'immagine e non esitare a contattare colui che l'ha caricata, chiedendogli di aggiungere le informazioni necessarie. ==Suggerimenti per i guardiani== * [[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati|Non mordere i nuovi arrivati]]! Se ti imbatti in un nuovo utente o in un nuovo IP che combina qualche pasticcio, non aggredirlo ma salutalo cordialmente e segnagli i suoi errori, cosicché possa corregersi e non ripetere lo stesso errore. Se lo fai con garbo e disponibilità, il tuo intervento verrà in genere apprezzato. * Ricorda che non tutti sono "smanettoni" del computer come te! Spesso molti utenti danneggiano '''involontariamente''' una pagina di Wikipedia. Questo è un motivo in più per non terrorizzare i nuovi utenti. * Non essere impaziente. I ''"guardiani"'' di wikibooks non sono cecchini pronti a punire ogni errore e dimenticanza degli utenti. Sii paziente e disponibile: molti utenti iniziano una voce in maniera caotica e disordinata, per poi sistemarla e ampliarla nei minuti, o nelle ore, successivi. Non avere troppa fretta di inserire le voci fra le [[Wikibooks:Pagine da cancellare|pagine da cancellare]] se c'è la speranza che vengano ampliate. Se il contenuto è corretto, inserisci piuttosto il template <nowiki>{{da aiutare}}</nowiki>. * Assicurati che l'utente sia stato avvertito tramite gli appositi template prima di inserirlo nella pagina degli utenti problematici, e inseriscilo in quella pagina '''solo e solo se ignora i tuoi avvisi'''! Se un utente non è stato precedentemente "ben avvertito", la segnalazione può venire rimossa senza ulteriori provvedimenti. * Un [[w:browser|browser]] che consente la "[[w:tabbed browsing|navigazione a schede]]" (o "pannelli") sarà il tuo miglior aiutante. Non hai idea di quanto possa facilitarti la vita! * Quando ti imbatti in un vandalismo, non dimenticarti di controllare anche gli altri [[Aiuto:Contributi utente|contributi dell'utente]] che l'ha prodotto. * Controlla sempre la cronologia e la pagina di discussione di una voce: potresti scoprire informazioni preziose. Ad esempio, una nuova pagina potrebbe essere la "riesumazione" di una pagina precedentemente cancellata; oppure potresti scoprire che un certo template era già stato tolto in precedenza. == Cosa si guadagna == Al contrario dei molti altri lavori sporchi che si fanno su Wikibooks e per i quali non si guadagna nulla, chi partecipa attivamente all'attività di RC Patrolling guadagna il diritto di apporre sulla sua pagina utente: {| align="center" |<small>'''il distintivo di pattuglia:'''</small><br /> [[Image:Admin mop.PNG|70px|center]] | &nbsp; &nbsp; &nbsp; | &nbsp; &nbsp; &nbsp; | <small>'''e questo riquadro:'''</small> {| class="itwiki_template_babel" style="background:#ffd700;border-color:#ffd700" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#fafad2"|[[Image:Blue vacuum cleaner.svg|40px|Anch'io sono attivo nell'RC Patrolling!]] |Questo utente partecipa attivamente all'ingrata attività di [[Wikibooks:RC Patrolling|RC Patrolling]]. |} {{clear}} |} E vi par poco? ;) == Voci correlate == *[[Wikibooks:Verifica delle modifiche]] *[[Wikibooks:Gestione del vandalismo]] *[[Aiuto:Rollback]] *[[Wikibooks:Utenti problematici]] * le pagine sottoposte a vandalismo o edit war sono elencate nella [[:Categoria:Pagine protette|Categoria:Pagine protette]] *[[Wikibooks:Edit war]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni|RC Patrolling]] Template:Clear 7840 29246 2006-08-30T18:08:06Z Diablo 348 <br clear="all" /><noinclude> Questo template fa in modo che gli oggetti ad esso successivi scorrano fino ad occupare l'intera larghezza della pagina.<br /> Non utilizzatelo all'interno di altri template. Al suo posto, tra gli stili (style=...) inserite <font color="gray"><code>clear:both; margin-top:.5em</code></font>. Otterrete lo stesso risultato ma con una resa migliore. [[Categoria:Template strumenti di layout|Clear]] </noinclude> Template:Paginecancellare 7841 29251 2006-08-30T18:15:19Z Diablo 348 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;">'''[[Wikibooks:Pagine da cancellare|Pagine da cancellare]]''' <small>([[Template:Paginecancellare/Archivio|Archivio]])</small> <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:-2px;"> [[Wikibooks:Regole per la cancellazione|Regole per la cancellazione]] · [[Template:Paginecancellare/Criteri|Criteri di voto]] · [[Aiuto:Cancellazioni immediate|Criteri di cancellazione immediata]] Se già conosci le istruzioni: [{{SERVER}}{{localurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/{{CURRENTYEAR}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTDAY}}|action=edit}} Aggiungi nella sezione odierna] · [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=purge}} Aggiorna]</div></div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Pagine da cancellare]]</noinclude> Linguaggio C/File di header 7842 30629 2006-09-03T12:54:00Z Pietrodn 211 {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} {{IndexItem|File di header}} Quando i programmi superano certe dimensioni, può essere conveniente suddividere il sorgente in più files; allo scopo, bisogna definire le {{IndexItem|variabili}}variabili utilizzate dai vari moduli come {{IndexItem|extern}}<tt>extern</tt>. La soluzione migliore si rivela spesso la seguente: si scrive un '''''header file''''' contenente tutte le dichiarazioni per le variabili e le variabili condivise dai vari moduli. Poi, si include l'header in ciascuno dei moduli che ne fanno uso. Segue un esempio (abbastanza banale): <tt> /* file mio_header.h */ extern int miavariabile; int mostra(void); Segue il file contenente l'implementazione della funzione mostra() <tt> #include<stdio.h> #include "mio_header.h" int mostra() { printf("\t %d \n" , miavariabile); } </tt> In maniera tale da poterle utilizzare nella funzione main(): <tt> #include<stdio.h> #include "mio_header.h" int miavariabile; int main() { printf("\t Inserisci valore per la variabile: \n \t"); scanf("%d", &miavariabile); printf("\t Hai inserito:"); mostra(); }/* main */ </tt> [[Categoria:Linguaggio C|File di header]] Discussioni utente:Franco mauti 7844 29280 2006-08-30T20:24:31Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:24, 30 ago 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Immagine:Tab1.jpg 7845 29281 2006-08-30T20:49:11Z Claudio 56 263 Pentagramma con note da due quarti. Immagine personale. {{PD}} Pentagramma con note da due quarti. Immagine personale. {{PD}} Immagine:Tab2.jpg 7846 29282 2006-08-30T20:50:10Z Claudio 56 263 Pentagramma con note da un quarto. Immagine personale. {{PD}} Pentagramma con note da un quarto. Immagine personale. {{PD}} Immagine:Tab3.JPG 7847 29283 2006-08-30T20:53:11Z Claudio 56 263 Intavolatura per chitarra. Immagine personale. {{PD}} Intavolatura per chitarra. Immagine personale. {{PD}} Aiuto:Modello di libro - Romanzo 7849 29371 2006-08-31T13:49:39Z Diablo 348 ortografia {{TOCright Aiuto}} I libri di commento ai romanzi, qui su Wikibooks, non si possono limitare a una breve recensione bensì devono approfondire ogni aspetto del libro e contenere anche un'analisi del testo (per essere completi, s'intende). == Aspetti di base == *'''Elenco dei protagonisti''': elenco dei personaggi primari, seguiti da quelli secondari; accompagnati dalla descrizione fisica (se presente) e del loro ruolo all'interno del romanzo *'''Ambientazione''': luoghi tra i quali si estende la vicenda, dall'inizio alla fine. *'''Trama''': un sunto della storia, preceduta dal template '''{{tl|trama}}''' *'''Critica''': parte dedicata alla critica del libro, sul suo significato e i suoi aspetti generalmente condivisi dalla critica. Considerazioni personali e osservazioni di cui non è indicata la fonte, non vanno d'accordo con le [[Wikibooks:Cita le fonti|linee guida]] del progetto. == Aspetti decorativi == *Uso del template '''{{tl|Scheda libro}}''': per dare qualche informazione sul libro che sia consultabile immediatamente ==Analisi del testo== Conviene seguire uno schema classico con 10-15 righe del testo centrato, reperibile su [[:s:|wikisource]] (Attenzione i testi in lingua diversa dall'italiano vanno cercati su wikisource con la stessa lingua), e subito dopo il commento e le spiegazioni, conviene per questioni di legibbilità mettere su ogni pagina wiki solamente 45-60 righe di testo. [[Categoria:Aiuto|Come argomentare un romanzo]] VoIP e Asterisk/Preparazione del sistema 7850 48210 2007-01-09T12:48:35Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Dimensionare un sistema per un perfetto utilizzo di Asterisk non è una cosa semplice, molto dipende dai servizi offerti, dal numero di terminali che si connetteranno al PBX e anche dalla configurazione dei terminali stessi, perché nel caso di configurazioni eterogenee (codec o protocolli di comunicazione diversi) Asterisk si dovrà prendere carico di tutta la procedura di ricodifica. Per un utilizzo tipico di Asterisk si consiglia: {| {{prettytable}} !Tipo di utilizzo||Numero di canali||Requisiti minimi |- |Hobby system||Massimo 5||400MHz, 256Mb RAM |- |SOHO system||Da 5 a 10||1GHz, 512Mb RAM |- |Small business system||Fino a 15||3GHz, 1Gb RAM |- |Medium-Large system||15+||Dual CPUs, oppure server multipli in architettura distribuita |} I fattori più importanti da considerare sono: * Il numero massimo di connessioni concorrenti * Le connessioni che necessitano di codec compressi e che sia necessario decodificarle per una qualche elaborazione. * Se l'audioconferenza è prevista e in quale livello * Cancellazione dell'eco * Interpretazione del linguaggio di scripting del dialplan Per quanto riguarda il numero di connessioni, questo fattore è molto influenzato dalla banda disponibile sulla rete, mentre per tutto quello che riguarda le elaborazioni lato server, cioè decodifica, mix (audioconferenza), applicazione di effetti, è tutto CPU-intensive. La scelta della CPU è abbastanza importante, più i calcoli sono veloci più Asterisk sarà in grado di mantenere più connessioni contemporaneamente. Quello che per asterisk è veramente importante è la velocità della FPU, cioè l'unità che esegue le operazioni in virgola mobile, utilizzata ogni volta che si applicano conversioni di codec e operazioni sul flusso multimediale perciò più veloce è questa unità meglio sarà per Asterisk. Sarà necessaria anche una quantità di RAM sufficiente per poter fare le elaborazioni audio direttamente sulla RAM, in questo caso se il sistema utilizzasse la swap sarebbe troppo lento per mantenere la connessione real-time. Per la stessa ragione và dimensionata bene anche la rete, la banda disponibile deve essere abbastanza elevata, da contenere tutti i flussi multimediali concorrenti trasmessi al PBX. Sicuramente almeno una rete da 100Mbps, se non addirittura da 1Gbps per le tratte più trafficate. Una cosa importante: se si prevede che il sistema dovrà fornire un accesso anche sulle linee telefoniche tradizionali e non fornire solamente il supporto VoIP, si dovrà installare una scheda telefonica, compatibile con i driver zapata, utilizzati da asterisk per interfacciarsi a queste schede. Di queste schede ne esistono di svariati tipi, per un ulteriore trattazione si rimanda al capitolo opportuno. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] Wikijunior lingue/Francese 7851 48215 2007-01-09T12:49:25Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Wikipedia|titolopedia=lingua francese|titolobooks=la lingua francese}} {{WJ Lingue}} == Che sistema di scrittura utilizza? == Il francese utilizza l'alfabeto italiano, derivante dal latino. Oggi, è utilizzato in gran parte dell'Europa. == Quante persone parlano questa lingua? == 87 milioni di persone parlano il francese come lingua madre, ma in tutto il mondo il francese è parlato da 182 milioni di persone, ciò vuol dire che ben 95 milioni di persone hanno deciso di imparare il francese in età adulta. Probabilmente lo hanno fatto perché il francese è stata una lingua molto usata nella letteratura e nella diplomazia. == Dove viene parlata questa lingua? == Per la prima volta, com'è facile capire, il francese fu parlato in [[Francia]]. Altri paesi confinanti come: Belgio, Lussemburgo e Svizzera usano il francese come una delle lingue ufficiali. A causa della colonizzazione il francese è parlato in molte parti del mondo come: Canada (nella regione del Québec), Lousiana (uno Stato degli USA), in molte isole del Pacifico, e in Africa. [[Image:Map-Francophone World.png|500px]] ==Qual'è la storia di questa lingua?== Il francese è una lingua romanza e cioè deriva dal latino, proprio come l'italiano, lo spagnolo, il portoghese e il rumeno. Il primo popolo a parlare francese è stato quello dei ''Franchi'' che vissero in quella che oggi conosciamo come Francia. Nel '600 i francesi esplorarono il Canada e si stanziarono in una zona detta ''Québec''. Alcuni francesi che vennero espulsi dal Québec si stanziarono nel Lousiana, il cui nome è in onore del re francese Luigi XIV. Oggigiorno il Louisiana è uno stato degli USA. Nel '800 la Francia ha colonizzato gran parte dell'Africa settentrionale, occidentale e centrale (nelle vicinanze del Sahara). I francesi conquistarono questi territori e imposero la lingua francese come lingua ufficiale di quei Stati, ad esempio, veniva usato nelle scuole e all'interno delle istituzioni. Nel corso degli anni il francese è diventata la seconda lingua madre di molte delle popolazioni colonizzate, anche se nell'ambito familiare si parlano ancora le lingue locali. La Francia non possiede più questi territori, che hanno raggiunto l'indipendenza, tuttavia l'uso del francese è ormai radicata all'interno di queste popolazioni. == Chi sono famosi scrittori di questa lingua? == *[[w:Victor Hugo|Victor Hugo]] (1802 - 1885) *[[w:Alexandre Dumas|Alexandre Dumas]] (1802 - 1870) *[[w:Jules Verne|Jules Verne]] (1828 - 1905) *[[w:Francois Marie Arouet|Francois Marie Arouet]] o ''[[w:Voltaire|Voltaire]]'' (1694 - 1778) == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == {| {{prettytable}} !Les salutations||I saluti |- |Salut||Ciao |- |Bonjour||Buon giorno |- |Bonsoir||Buona sera |- |Bonne nuit||Buona notte |- |Quoi de neuf ?||Novità? |- |Pas grand chose.||Niente di particolare |- !Les adieux||Commiati |- |Au revoir.||Arrivederci |- |À demain.||Ci vediamo domani |- |À tout à l'heure.||Ci si vede |- |À bientôt.||A presto |- !Phrases de base||Frasi di base |- |Parlez-vous italien?||Parli l'italiano? |- |Où sont les toilettes?||Dov'è il bagno? |- |Plus lentement, s'il vous plaît.||Per favore, parla più lentamente |- |J'aime...||Mi piace... |- |Je n'aime pas...||Non mi piace... |- |Je m'appelle...||Mi chiamo... |} == Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare? == === Petit Papa Noël === {| |Petit Papa Noël||Piccolo Babbo Natale |- |Quand tu descendras du ciel||Quando vieni giù dal cielo |- |Avec des jouets par milliers||Con migliaia di giocattoli |- |N'oublie pas mes petits souliers||Non dimenticarti le mie scarpette |- |Mais avant de partir||Ma prima di andartene |- |Il faudra bien te couvrir||Bisognerà coprirti |- |Dehors tu vas avoir si froid||Fuori fa così freddo |- |C'est un peu à cause de moi||Non è niente perché si sono io |} ===Dame Tartine=== {| |Il était une Dame Tartine||C'era una volta Dame Tartine ''(tartine è un tipo di sandwich)'' |- |Dans un beau palais de beurre frais.||Che viveva in un palazzo di burro fresco |- |La muraille était de praline,||Le mura erano fatte di pralina (cioccolato), |- |Le parquet était de croquets,||I pavimenti erano prati di croquet, |- |La chambre à coucher||La stanza da letto |- |De crème de lait,||Di crema fresca, |- |Le lit de biscuit,||Il letto, un biscotto, |- |Les rideaux d'anis.||E le tendine di anice. |} === Frère Jacques === {| |Frère Jacques, Frère Jacques||Fratello James, Fratello James. |- |Dormez-vous, Dormez-vous?||Stai dormendo, stai dormendo? |- |Sonnez les matines, Sonnez les matines.||Le campane del mattino suonano, le campane del mattino suonano |- |Ding, ding, dong. Ding, ding, dong. || |} == Libri correlati == *[[Corso di francese]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Wikijunior lingue]] [[Categoria:100%]] [[en:Wikijunior Languages/French]] VoIP e Asterisk/Setup iniziale 7852 35122 2006-10-03T11:11:35Z FlagZ 747 == Introduzione == Asterisk usa principalmente tre pacchetti: il programma principale (asterisk), i driver telefonici Zapata (zaptel) e le librerie PRI (libpri). L'unico pacchetto indispensabile è ovviamente asterisk, zaptel e libpri sono necessari solamente se asterisk deve usare una scheda telefonica per interfacciarsi ai vecchi sistemi telefonici e non lavorerà solamente in voip. Requisiti fondamentali per un installazione di Asterisk sono una distribuzione linux con il kernel 2.6, poi per compilare bisogna installare il compilatore gcc (versione 3 o successive), bison e le librerie ncurses. Opzionalmente si possono installare le librerie openssl. L'ordine in cui vanno installatati i pacchetti è: libpri, zaptel, asterisk. Per quanto riguada libpri non ci sono opzioni particolari in fase di installazione, zaptel ha qualche settaggio che è possibile fare a tempo di compilazione, per maggiori informazioni comunque si rimanda alla documentazione presente sul sito. Il codice sorgente di tutti i pacchetti può essere scaricato o via FTP, dal sito ftp della Digium, o dai loro server SubVersion (SVN). == Compilazione == La compilazione standard avviene attraverso tre comandi make: # make Compila i sorgenti di asterisk # make install Installa il programma compilato # make samples Crea i file di configurazione di esempio Altri comandi make sono disponibili, quelli più importanti sono: # make clean Pulisce la cartella dai file compilati # make webvmail Crea lo script webvmail, per controllare lo stato della propria voicemail da internet, è un cgi in perl. # make mpg123 Scarica e compila la versione di mpg123 compatibile con asterisk, usata per mandare in streaming un mp3 come musica d'attesa. # make config Crea gli script di avvio in /etc/init.d per asterisk == Caricamento == Asterisk può essere avviato sia attraverso lo script di startup o direttamente chiamando asterisk con una delle sue varie opzioni. Senza opzioni asterisk viene eseguito in background e tutti i messaggi di log vengono spediti al logger di sistema, altrimenti è possibile specificare opzioni: -c: Avvia asterisk e da il prompt CLI -v: Specifica il livello di verbosità -r: Si connette al processo server già avviato e fornisce la CLI -rx “stringa”: Si connette al processo server ed esegue il comando specificato Questa è la Command Line Interface di Asterisk: [[Immagine:asteriskcli.jpg]] == Directory usate da Asterisk == '''/etc/asterisk:''' Contiene tutti i file di configurazione che riguardano asterisk ''' /usr/lib/asterisk/modules:''' Contiene tutti i moduli di asterisk. In questa cartella vi sono le varie applicazioni, codec, tipi di canale supportati da asterisk. '''/var/lib/asterisk/agi-bin:''' Contiene i vari script AGI usati in asterisk. Per un ulteriore trattazione si rimanda al capitolo opportuno ''' /var/lib/asterisk/mohmp3:''' Cartella che contiene gli mp3 da usare come musica d'attesa. '''/var/lib/asterisk/sounds:''' Contiene tutti i file sonori usati da asterisk per comporre le frasi e fornire i menu vocali all'utente. Contiene anche i file registrati da asterisk. '''/var/log/asterisk:''' Contiene i log di asterisk {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] Discussioni utente:Ciole 7854 29351 2006-08-31T13:02:08Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:02, 31 ago 2006 (UTC)}} VoIP e Asterisk/Canali di comunicazione 7855 48206 2007-01-09T12:47:55Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Asterisk supporta una varietà di canali di comunicazione, sia canali VoIP che canali telefonici della rete tradizionale, tuttavia quelli più utilizzati sono 4: Session Initiation Protocol (SIP) e Inter-Asterisk eXchange (IAX) per i canali VoIP, Foreign eXchange Office (FXO) e Foreign eXchange Station (FXS) per i canali telefonici tradizionali. Per visualizzare i canali supportati dalla corrente installazione di Asterisk si utilizza il comando “show channeltypes”, eccone un esempio, eseguito su un centralino puro VoIP: [[Immagine:asteriskcli-show_channeltypes.jpg]] == FXO e FXS == I canali FXO e FXS non sono molto diversi in fase di configurazione, entrambi comunque richiedono sia la configurazione di Asterisk che la configurazione dei moduli Zaptel, separati da asterisk. Si inizia con la configurazione di Zaptel, poi si configura lo Zapata hardware nelle configurazioni di asterisk. Nella configurazione di Zaptel (/etc/zaptel.conf) si specifica quali canali della scheda telefonica sono FXO e quali sono FXS, e che tipo di sottoprotocollo utilizza per trasmettere il ringing, Loop start, Ground start o Kewl start. Oltre a questo viene specificata la zona geografica in cui ci si trova, per cui Zaptel trasmetterà di conseguenza il dialtone, tono d'occupato, cicli di ringing opportuni per la zona specificata. Ogni zona ha delle differenze sulle frequenze e sulle pause usate per indicare i vari stati della linea. Asterisk usa il file zapata.conf per determinare i settaggi e la configurazione dell'hardware telefonico installato nel sistema. Oltre a questi nel file vi è specificato alcune feature legate all'hardware, come la trasmissione del CallerID, possibilità di mettere in attesa la chiamata, la soppressione dell'eco, e altre opzioni. La sintassi di questo file è relativamente semplice: <pre> [trunkgroups] ; qua si definiscono i trunk di canali [channels] ; parametri di default per i canali ... ; definizione dei canali context=internianalogici ; usa il context [internianalogici] in extensions.conf signalling=fxo_ks ; il tipo di segnale ricevuto (in questo caso FXO Kewl Start) channel => 1 ; le impostazioni sopra sono per il canale 1 della scheda zap ; Il telefono analogico è attaccato alla porta 1 (canale 1) context=lineainentrata ;le chiamate in ingresso usano [lineainentrata] in extensions.conf signalling=fxs_ks ; il segnale ricevuto è FXS Kewl Start channel => 2 ; La linea PSTN è collegata alla seconda porta della scheda </pre> Per testare questa configurazione occorrerà creare un dialplan di base, la cui sintassi verrà spiegata più avanti. Per ora basta sapere che per testare i due canali basta collegare linea PSTN e telefono e definire due context nel file extensions.conf. <pre> [lineainentrata] ; le linee in ingresso dalla porta FXO exten => s,1,Answer() exten => s,2,Echo() [internianalogici] ; dalla porta FXS exten => 123,1,Answer() exten => 123,2,Echo() </pre> Questa configurazione minimale istruisce asterisk a fare l'eco del segnale vocale, per testare bisogna effettuare una chiamata verso il numero telefonico associato alla linea telefonica connessa al server. Per testare invece il telefono bisogna comporre sul tastierino numerico l'interno 123. == SIP == La configurazione del protocollo SIP avviene nel file sip.conf, suddiviso in varie sezioni. La sezione [general] contiene i settaggi generali applicati a ogni utente SIP, poi per ogni utente SIP del sistema ci sarà una sezione nominata con l'username. Per ogni utente è possibile definire una quantità enorme di parametri, i più importanti sono: '''type:''' definisce il tipo di trasmissioni generate per quell'utente, se in entrata, in uscita o entrambi.<br> '''secret:''' password usata nell'autenticazione<br> '''callerid:''' stringa mostrata sul display del chiamato che identifica il chiamante<br> '''context:''' il contesto che controlla cosa è possibile fare (vedi dialplan)<br> Parametri di rete: '''qualify, host, nat, canreinvite''' qualify indica se monitorizzare la latenza del client per stabilire se è on-line o off-line, host indica l'IP del client o “dynamic” se per sapere l'IP è richiesta la registrazione del client, nat comprende le opzioni per connessioni con NAT, canreinvite riguarda le redirezioni SIP. File d'esempio: <pre> [general] context=default srvlookup=yes ; piazza le chiamate in base al nome di dominio [john] type=friend ; entrambe le direzioni permesse secret=welcome qualify=yes nat=no host=dynamic canreinvite=no context=internal </pre> Questa configurazione definisce l'utente SIP “john” con password “welcome” e la possibilità di piazzare chiamate in entrambe le direzioni, ed è un utente che necessita di registrarsi presso il SIP proxy perché le sue informazioni di rete (IP,...) non sono nella configurazione. == IAX == Per quanto riguarda invece il secondo protocollo, IAX, la sua configurazione è memorizzata nel file iax.conf. Il protocollo IAX è solitamente utilizzato nelle comunicazioni server-to-server, il formato è molto differente dal SIP, e questo protocollo è molto meno sofferente al NAT che il SIP, infatti le connessioni IAX, sia nella fase di signalling che nella trasmissione voce, utilizza sempre la stessa connessione, sulla porta 4569. Il formato di questo file è molto simile a quello del SIP, la sezione [general] con i settaggi generali applicati a ogni utente, e una sezione per ogni utente, nominata con l'username dell'utente. Molte proprietà per gli utenti si chiamano nello stesso modo e hanno lo stesso significato. File d'esempio: <pre> [general] .... [iaxserver] type=friend context=internal auth=rsa ; connessione crittata e autenticata inkeys=filechiavi ; file contenente le chiavi </pre> Se l'utente definito necessita di registrarsi anche su un altro server (per poter fare chiamate inter-server) occorrerà un comando di registrazione, specificato nel file. register => user:pass@host Si rimanda al capitolo opportuno per una trattazione più approfondita. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] Discussioni utente:Andrea Mazzai 7857 29365 2006-08-31T13:31:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:31, 31 ago 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Daix111 7858 29382 2006-08-31T16:23:14Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:23, 31 ago 2006 (UTC)}} MediaWiki:Allpagesbadtitle 7859 29387 2006-07-10T13:08:08Z Lp 332 + nuovo Il titolo indicato per la pagina non è valido o contiene prefissi interlingua o interwiki. Potrebbe inoltre contenere uno o più caratteri il cui uso non è ammesso nei titoli. MediaWiki:Anononlyblock 7860 29390 2006-07-19T11:49:36Z Valepert 309 traduzione solo da anonimo MediaWiki:April-gen 7861 29393 2006-08-15T12:20:40Z Helios89 99 nuovo messaggio di sistema aprile MediaWiki:August-gen 7862 29395 2006-08-15T12:21:10Z Helios89 99 nuovo messaggio di sistema agosto MediaWiki:Badaccess-group0 7863 29398 2006-08-31T16:55:16Z Pietrodn 211 Non posso eseguire l'azione da te richiesta. MediaWiki:Badaccess-group1 7864 29399 2006-08-31T16:57:56Z Pietrodn 211 tradotto L'azione che hai richiesto è limitata agli utenti del gruppo $1. MediaWiki:Badaccess-group2 7865 29400 2006-08-31T16:58:33Z Pietrodn 211 tradotto L'azione che hai richiesto è limitata agli utenti dei gruppi $1. MediaWiki:Badaccess-groups 7866 29402 2006-08-31T17:10:22Z Pietrodn 211 ha spostato MediaWiki:Badaccess-group3 a MediaWiki:Badaccess-groups: acc... L'azione che hai richiesto è limitata agli utenti dei gruppi $1. MediaWiki:Cantcreateaccounttext 7868 29404 2006-08-15T12:10:46Z Helios89 99 La creazione di un account da questo indirizzo IP (<b>$1</b>) è stata bloccata. Ciò può essere dovuto probabilmente da frequenti vandalismi operati da questo IP. MediaWiki:Cantcreateaccounttitle 7869 29406 2006-08-15T12:11:03Z Helios89 99 nuovo messaggio di sistema Impossibile creare un account MediaWiki:Categorypage 7870 29408 2006-08-31T17:14:16Z Pietrodn 211 tradotto Vedi la pagina categoria MediaWiki:Confirmemail noemail 7871 29409 2006-08-31T17:19:56Z Pietrodn 211 tradotto Non hai impostato un indirizzo e-mail valido nelle tue [[Speciale:Preferences|preferenze]]. MediaWiki:Createaccountblock 7872 29410 2006-07-19T11:50:16Z Valepert 309 traduzione bloccata creazione di nuovi account MediaWiki:Databasenotlocked 7873 29412 2006-08-15T12:11:52Z Helios89 99 nuovo messaggio di sistema Il database non è bloccato. MediaWiki:December-gen 7874 29414 2006-08-15T12:12:05Z Helios89 99 dicembre MediaWiki:Dynamicpagelist noincludecats 7875 29416 2006-08-31T18:06:29Z Pietrodn 211 DynamicPageList: Devi includere almeno una categoria, o specificare il namespace! MediaWiki:Dynamicpagelist noresults 7876 29417 2006-08-31T18:07:16Z Pietrodn 211 tradotto DynamicPageList: Nessun risultato! MediaWiki:Dynamicpagelist toofewcats 7877 29418 2006-08-31T18:07:38Z Pietrodn 211 DynamicPageList: Troppe poche categorie! MediaWiki:Dynamicpagelist toomanycats 7878 29419 2006-08-31T18:07:58Z Pietrodn 211 tradotto DynamicPageList: Troppe categorie! MediaWiki:February-gen 7879 29420 2006-08-15T12:20:34Z Helios89 99 febbraio MediaWiki:Imagelist date 7880 29422 2006-08-15T12:17:03Z Helios89 99 Data MediaWiki:Imagelist description 7881 29424 2006-08-15T12:16:56Z Helios89 99 Descrizione MediaWiki:Imagelist name 7882 29426 2006-08-15T12:16:52Z Helios89 99 Nome MediaWiki:Imagelist search for 7883 29428 2006-08-15T12:16:47Z Helios89 99 nuovo messaggio di sistema Ricerca dell'immagine di nome: MediaWiki:Imagelist size 7884 29430 2006-08-15T12:16:26Z Helios89 99 Dimensione (bytes) MediaWiki:Imagelist user 7885 29432 2006-08-15T12:16:18Z Helios89 99 nuovo messaggio di sistema Utente MediaWiki:Imgmultigo 7886 29434 2006-08-31T18:26:33Z Pietrodn 211 tradotto Vai! MediaWiki:Imgmultigotopre 7887 29435 2006-08-31T18:26:50Z Pietrodn 211 tradotto Vai alla pagina MediaWiki:Imgmultipagenext 7888 29436 2006-08-31T18:27:14Z Pietrodn 211 tradotto pagina successiva &rarr; MediaWiki:Imgmultipageprev 7889 29437 2006-08-31T18:27:31Z Pietrodn 211 tradotto &larr; pagina precedente MediaWiki:Ipb cant unblock 7890 29439 2006-07-21T23:16:06Z M7 217 typo Errore: Impossibile trovare il blocco con ID $1. Potrebbe essere già stato sbloccato. MediaWiki:January-gen 7891 29441 2006-08-31T18:36:26Z Pietrodn 211 tradotto gennaio MediaWiki:July-gen 7892 29442 2006-08-15T12:20:55Z Helios89 99 nuovo messaggio di sistema luglio MediaWiki:June-gen 7893 29444 2006-08-15T12:17:30Z Helios89 99 giugno MediaWiki:Listusersfrom 7894 29446 2006-08-31T18:37:50Z Pietrodn 211 tradotto Visualizza utenti a partire da: MediaWiki:Lockfilenotwritable 7895 29447 2006-08-31T18:39:20Z Pietrodn 211 tradotto Il file di blocco del database non è modificabile. Per bloccare o per sbloccare la wiki, il file deve essere editabile sul web server. MediaWiki:Lucenefallback 7896 29451 2006-03-29T13:09:13Z Nick1915 149 tradotto C'è un problema con la ricerca wiki. Probabilmente è un errore temporaneo; riprova tra qualche momento, oppure puoi tentare la ricerca wiki con un servizio esterno: MediaWiki:Lucenepowersearchtext 7897 29453 2005-06-16T19:04:34Z Archenzo 17 Cerca solo nei namespace selezionati $1 <br /> Cerca $3 $9 MediaWiki:Makebot 7898 29455 2006-04-25T19:06:26Z Civvi 23 Accorda o revoca lo status di bot MediaWiki:Makebot-change 7899 29457 2006-04-25T19:21:47Z Civvi 23 Cambia status: MediaWiki:Makebot-comment 7900 29459 2006-05-07T11:42:04Z Nick1915 149 trad Commento: MediaWiki:March-gen 7925 29569 2006-08-31T18:46:24Z Pietrodn 211 tradotto marzo MediaWiki:May-gen 7926 29570 2006-08-31T18:47:20Z Pietrodn 211 tradotto maggio MediaWiki:Mediawikipage 7927 29571 2006-08-31T18:47:49Z Pietrodn 211 tradotto Vedi pagina messaggio MediaWiki:Newpages-username 7929 29572 2006-08-31T18:49:14Z Pietrodn 211 tradotto Nome utente: MediaWiki:November-gen 7930 29577 2006-08-31T18:51:52Z Pietrodn 211 tradotto novembre MediaWiki:October-gen 7931 29578 2006-08-31T18:52:15Z Pietrodn 211 ottobre MediaWiki:Old-revision-navigation 7932 29581 2006-08-31T18:53:03Z Pietrodn 211 copiato da Wikipedia Versione del $1, autore: $5<br />($6) $3 | $2 | $4 ($7) MediaWiki:Searchsubtitleinvalid 7936 29618 2006-08-31T19:03:06Z Pietrodn 211 tradotto Hai cercato '''$1''' MediaWiki:September-gen 7937 29619 2006-08-31T19:03:27Z Pietrodn 211 tradotto settembre MediaWiki:Statistics-mostpopular 7938 29620 2006-08-31T19:04:37Z Pietrodn 211 tradotto Pagine più visitate MediaWiki:Table pager empty 7940 29641 2006-09-01T07:54:25Z Pietrodn 211 tradotto Nessun risultato MediaWiki:Table pager first 7941 29642 2006-09-01T07:54:41Z Pietrodn 211 tradotto Prima pagina MediaWiki:Table pager last 7942 29643 2006-09-01T07:56:19Z Pietrodn 211 tradotto Ultima pagina MediaWiki:Table pager limit 7943 29644 2006-09-01T07:56:49Z Pietrodn 211 tradotto Visualizza $1 elementi per pagina MediaWiki:Table pager limit submit 7944 29645 2006-09-01T07:57:04Z Pietrodn 211 tradotto Vai MediaWiki:Table pager next 7945 29646 2006-09-01T07:57:30Z Pietrodn 211 tradotto Pagina successiva MediaWiki:Table pager prev 7946 29647 2006-09-01T07:58:46Z Pietrodn 211 tradotto Pagina precedente MediaWiki:Templatepage 7947 29648 2006-09-01T07:59:11Z Pietrodn 211 tradotto Visualizza la pagina template MediaWiki:Upload source file 7950 29649 2006-09-01T08:01:46Z Pietrodn 211 tradotto (un file sul tuo computer) MediaWiki:Upload source url 7951 29650 2006-09-01T08:02:12Z Pietrodn 211 tradotto (un URL valido e pubblicamente accessibile) MediaWiki:Viewhelppage 7952 29654 2006-09-01T08:08:58Z Pietrodn 211 tradotto Visualizza la pagina di aiuto. MediaWiki:Makebot-grant 7954 29536 2006-04-25T19:23:27Z Civvi 23 Accorda MediaWiki:Makebot-granted 7955 29538 2006-04-25T19:19:40Z Civvi 23 [[User:$1|$1]] ora ha lo status di bot. MediaWiki:Makebot-header 7956 29542 2006-04-25T19:21:16Z Lp 332 + fix '''Un burocrate può utilizzare questa pagina per accordare o revocare lo [[Wikipedia:Bot|status di bot]] ad un utente.''' Le modifiche effettuate da un utente con lo status di bot non appaiono (salvo richiesta) nella pagina delle [[Special:Recentchanges|ultime modifiche]] e simili; lo status di bot viene quindi utilizzato per nascondere le modifiche automatizzate. Accertarsi di utilizzare questa pagina secondo le [[Wikipedia:Bot/Autorizzazioni|policy vigenti]]. MediaWiki:Makebot-isbot 7957 29544 2006-04-25T19:20:29Z Civvi 23 [[User:$1|$1]] ha già lo status di bot. MediaWiki:Makebot-logentrygrant 7958 29546 2006-04-25T19:45:01Z Valepert 309 traduzione ha concesso lo status di bot a [[$1]] MediaWiki:Makebot-logentryrevoke 7959 29548 2006-04-25T19:44:32Z Valepert 309 traduzione ha rimosso lo status di bot a [[$1]] MediaWiki:Makebot-logpage 7960 29550 2006-04-25T19:44:16Z Valepert 309 traduzione Registro dei bot MediaWiki:Makebot-logpagetext 7961 29552 2006-04-25T19:32:25Z Valepert 309 traduzione Qui di seguito la lista dei cambiamenti di status dei [[Wikipedia:Bot|bot]]. Tutti i tempi indicati sono calcolati sul fuso orario del server (UTC). MediaWiki:Makebot-notbot 7962 29554 2006-04-25T19:30:30Z Valepert 309 traduzione [[User:$1|$1]] non ha lo status di bot. MediaWiki:Makebot-privileged 7963 29556 2006-04-25T19:14:57Z Civvi 23 [[User:$1|$1]] ha già [[Special:Listadmins|lo status di amministratore o burocrate]] non gli può essere accordato lo status di bot. MediaWiki:Makebot-revoke 7964 29558 2006-04-25T19:24:09Z Civvi 23 Revoca MediaWiki:Makebot-revoked 7965 29560 2006-04-25T19:25:07Z Civvi 23 [[User:$1|$1]] non ha più lo status di bot. MediaWiki:Makebot-search 7966 29562 2006-08-15T12:17:52Z Helios89 99 Vai MediaWiki:Makebot-username 7967 29564 2006-08-15T12:18:06Z Helios89 99 Nome Utente: MediaWiki:Makesysop-nodatabase 7968 29566 2006-08-31T18:45:48Z Pietrodn 211 tradotto Nome utente interwiki non valido: MediaWiki:Pfunc time error 7969 29582 2006-08-31T18:53:47Z Pietrodn 211 tradotto Errore: ora non valida MediaWiki:Pfunc time too long 7970 29583 2006-08-31T18:54:09Z Pietrodn 211 tradotto Errore: troppe chiamate a #time MediaWiki:Renameuser 7971 29585 2005-09-09T12:31:36Z Snowdog 3 Rinomina utente MediaWiki:Renameusererrordoesnotexist 7972 29587 2006-04-04T21:07:24Z Snowdog 3 trad. L'utente "<nowiki>$1</nowiki>" non esiste MediaWiki:Renameusererrorexists 7973 29589 2006-04-04T21:08:05Z Snowdog 3 trad. L'utente "<nowiki>$1</nowiki>" esiste già MediaWiki:Renameusererrorinvalid 7974 29591 2006-04-04T21:09:02Z Snowdog 3 Il nome utente "<nowiki>$1</nowiki>" non è valido MediaWiki:Renameusererrortoomany 7975 29593 2006-04-04T21:10:26Z Snowdog 3 trad. L'utente "<nowiki>$1</nowiki>" ha $2 contributi, rinominare un utente con più di $3 contributi può influenzare negativamente le prestazioni del sito MediaWiki:Renameuserlog 7976 29596 2006-07-10T14:46:59Z Lp 332 + riformulo Rinominato l'utente "[[Utente:$1|$1]]" (che ha $3 contributi) in "[[Utente:$2|$2]]" MediaWiki:Renameuserlogpagetext 7977 29598 2005-10-29T17:41:45Z Helios89 99 nuovo mediawiki Questo è il log delle ridenominazioni utente MediaWiki:Renameusernew 7978 29600 2006-04-04T21:11:19Z Snowdog 3 trad. Nuovo nome utente: MediaWiki:Renameuserold 7979 29602 2006-04-04T21:11:52Z Snowdog 3 trad. Nome utente attuale: MediaWiki:Renameusersubmit 7980 29604 2006-04-04T21:13:59Z Snowdog 3 Invia MediaWiki:Renameusersuccess 7981 29606 2006-04-04T21:14:59Z Snowdog 3 trad. L'utente "<nowiki>$1</nowiki>" è stato rinominato in "<nowiki>$2</nowiki>" MediaWiki:Searchdidyoumean 7982 29608 2005-10-29T17:43:56Z Helios89 99 nuovo mediawiki Intendevi "<a href="$1">$2</a>"? MediaWiki:Searchnearmatches 7983 29610 2005-10-29T17:44:31Z Helios89 99 nuovo mediawiki <b>Queste pagine hanno un titolo simile a quella da te cercata:</b> MediaWiki:Searchnext 7984 29612 2005-10-29T17:45:00Z Helios89 99 <span style='font-size: small'>Successivo</span> &#x00BB; MediaWiki:Searchnumber 7985 29614 2005-10-29T17:46:16Z Helios89 99 nuovo mediawiki <strong>Risultati $1-$2 di $3</strong> MediaWiki:Searchscore 7986 29617 2006-08-31T19:02:46Z Pietrodn 211 Rilevanza: $1 Wikijunior lingue/Hindi 7987 48216 2007-01-09T12:49:35Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Wikipedia|titolopedia=lingua hindi|titolobooks=la lingua hindi}} {{WJ Lingue}} ==Che sistema di scrittura utilizza?== L'Hindi non usa i caratteri latini come l'italiano nella sua scrittura, bensì fa uso del sistema di scrittura detto ''devangari''. Il devangari è un sistema di scrittura, detto ''abugida'', dove ogni carattere rappresenta una sillaba che contiene una consonante e una vocale. La prima consonante nel devangari è क, che sta per il suono ''Ka''. Il carattere può cambiare a seconda della vocale che si vuole usare. Per esempio का कि की कु कू के कै को कौ, rappresenta il carattere ''k'' seguido dalle principale vocali dell'Hindi. Vi è anche una diversa rappresentazione delle vocali, ciò dipende se sono all'inizio o alla fine di una parola o se la vocale è la seconda in una coppia di vocali. Le principali vocali sono अ आ इ ई उ ऊ ए ऐ ओ e औ. ==Quante persone parlano questa lingua?== Ci sono molte stime di quante persone parlino l'Hindi, queste cifre oscillano tra la seconda e la quarta lingua parlata da più persone di ogni nazionalità. La cifra è incerta perché bisogna valutare se includere i dialetti che sono strettamente collegati all'Hindi o no. Ad ogni modo, si pensa che le persone che parlano Hindi siano tra 340 o 500 milioni e almeno 800 milioni di persone riescono a comprendere la lingua. L'Hindi è anche molto simile all'[[Wikijunior lingue/Urdu|Urdu]] e infatti, due persone che usano il rispettivo linguaggio quotidiano hanno grandi probabilità di capirsi. Ci sono circa da 60 a 100 milioni di persone che parlano l'Urdu. ==Dove viene parlata questa lingua?== La maggior parte delle persone che parlano Hindi sono stanziate in India e Nepal. In molte altre zone del mondo è parlato a causa dell'immigrazione, i prinicipali paesi sono: Sud Africa, Isole Mauritius, Regno Unito, USA, Yemen e Uganda. ==Quale è la storia di questa lingua?== L'Hindi ha le sue origini nell'antica lingua del [[Wikijunior lingue/Sanscrito|Sanscrito]]. La lingua parlata è cambiata nel corso dei secoli dall'Antico Indo-Ariano come il Sanscrito alle lingue Indo-Ariane Prakrit. Molti ricercatori credono che da quest'ultimo ceppo di lingue sia nato l'Apabhramshas, che attorno al 1000 a.C si stava diramando in tanti dialetti oggi riscontrabili nell'India settentrionale, tra cui si suppone l'Hindi. L'Hindi è considerata una lingua derivata dall'Urdu, e contiene un numero significante di parole di origini Persiane o arabe, dando prova dello stanziamento dei Persiani nella parte settentrionale dell'India, durante i secoli. ==Quali sono alcuni famosi scrittori di questa lingua?== *Tulsidas (1523-1623) scrisse dodici libri ed è considerato come il più grande poeta che scrisse in Hindi. *Premchand (1880-1936) è una della figure più importanti della letteratura Hindi e Urdu. Molta delle letteratura scritta in Hindi, in origine, era in forma poetica divisa quindi, in versi. == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == {| {{prettytable}} !Parola in Hindi !Parola nella scrittura latina !Traduzione |- |नमस्ते |namaste |Ciao, buon giorno, buon pomeriggio, ecc..., Arrivederci |- |आप कैसे हैं? |aap kaise hain? |Come stai? |- |मैं ठीक हूँ, और आप? |main Thiik hoon, aur aap? |Io sto bene tu? |- |आपका नाम क्या है? |aapka naam kyaa hai? |Come ti chiami? |- |मेरा नाम सुनील है |meraa naam Suniil hai. |Il mio nome è Sunil. |} L'ordine delle parole nelle frasi, è diverso dall'italiano. In Hindi solitamente il verbo va posto a l termine della frase. Per esempio nella frase ''Come ti chiami?'', l'ordine delle parole in Hindi equivale a ''Ti come chiami?''. Aapka significa ''tu'', naam vuol dire ''nome'', kyaa significa ''Come'', e hai vuol dire ''è'' (in italiano si omette). Con molta pratica, queste differenze non saranno più così difficili da comprendere. == Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare? == ===मछली जल की रानी है=== '''In Devanagri''' मछली जल की रानी है, जीवन उसका पानी है, हाथ लगाओ तो ये डर जाएगी, बाहर निकालो तो ये मर जाएगी। '''Nella scrittura latina''' Machhli jal ki raani hai, jeevan uskaa paani hai, haath lagaao to ye dar jaayegi, baahar nikaalo to ye mar jaayegi. '''Traduzione''' Il pesce è regina dell'acqua, la sua vita è acqua, toccala (con la tua mano) e lei avrà paura, portala fuori e morirà. '''Attenzione''': In Hindi pesce è femminile ovviamente in italiano andrebbe al maschile ==Libri correlati== *[[Corso di hindi]] {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Wikijunior lingue]] [[en:Wikijunior Languages/Hindi]] Wikibooks:Collaborazione del Mese/settembre 2006 7988 29965 2006-09-01T18:52:42Z Diablo 348 <div margin-left: auto; margin-right:auto;"> Per il mese di settembre è stata proposta una collaborazione un po' particolare, che consiste nell'unificare le nostre forze per aumentare la qualità delle pagine della categoria '''[[:Categoria:Aiuto|Aiuto]]''' (Coordinamento nella pagina di [[Discussioni categoria:Aiuto|discussione]]) [[Immagine:Nuvola_apps_khelpcenter.png|center|100px|Aiuto!]] L'augurio è che queste pagine possano fare un salto di qualità ed essere quindi realmente d'aiuto, sia per i nuovi arrivati, che per gli utenti abituali. Detto ciò, diamoci da fare! </div> Wikibooks:Libro del Mese/settembre 2006 7989 39283 2006-11-01T12:19:18Z Diablo 348 {{copertina |titolo=Apple |immagine=Apple Headquarters, Cupertino, California.JPG |alt=L'ingresso della sede principale Apple a Cupertino, California in via Infinite Loop 1 |px=200 |sviluppo={{stage|100%|27 agosto 2006}} }} Discussioni utente:Bradipobombo 7990 29695 2006-09-01T10:49:41Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:49, 1 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Zx 7991 29740 2006-09-01T12:33:26Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:33, 1 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Pagina principale/Progetti 7992 44165 2006-12-18T17:02:23Z Pietrodn 211 così mi piace di più {{FinestraHome1 |col_testata=CDF|col_footer=FC5 |titolo=Oltre Wikibooks |logo=Wikimedia-logo.svg |link=Pagina_principale/Progetti |contenuto= Wikibooks è gestito da [[w:Wikimedia Foundation|Wikimedia]], fondazione [[w:Non profit|senza fini di lucro]], su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto [[w:Wikipedia:Copyrights|aperto]] e multilingue: <table cellpadding="2" style="background:transparent; text-align:center; background-color:#dcffdc; border:2px solid #B0FF80; width:100%; -moz-border-radius:1em;"> <tr> <td>[[Image:Wikipedia-logo.png|center|35px|Logo di Wikipedia]]</td> <td>[[w:|'''Wikipedia''']]<br />L'enciclopedia libera</td> <td>[[Image:Wiktionary-logo-en.png|center|35px|Logo del Wikizionario]]</td> <td>[[wikt:|'''Wikizionario''']]<br />Dizionario e lessico</td> <td>[[Image:Wikiquote-logo.svg|center|35px|Logo di Wikiquote]]</td> <td>[[q:|'''Wikiquote''']]<br />Una raccolta di citazioni</td> <td>[[Image:Wikisource-logo.svg|center|35px|Logo di Wikisource]]</td> <td>[[s:|'''Wikisource''']]<br />Documenti di pubblico dominio</td> </tr> <tr> <td>[[Image:Wikispecies-logo.svg|center|35px|Logo di Wikispecies]]</td> <td>[[Wikispecies:Pagina principale|'''Wikispecies''']]<br />Catalogo delle specie</td> <td>[[Image:Wikinews-logo.svg|center|55px|Logo di Wikinotizie]]</td> <td>[[n:Pagina_principale|'''Wikinotizie''']]<br />Fonte di notizie a contenuto aperto</td> <td>[[Image:Commons-logo.svg|center|35px|Logo di Commons]]</td> <td>[[commons:Pagina_principale|'''Commons''']]<br />Risorse multimediali condivise</td> <td>[[Image:Wikimedia-logo.svg|center|35px|Logo di Wikimedia]]</td> <td>[[m:Main Page|'''Meta-Wiki''']]<br />Coordinamento dei progetti Wikimedia</td> </tr> </table> }} <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|Progetti]]</noinclude> Pagina principale/Aiuto 7993 30799 2006-09-03T21:08:36Z Diablo 348 -"di wikibooks" era in più *[[Aiuto:Come scrivere un libro|Come scrivere un wikibook]] *[[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|Cosa mettere su Wikibooks]] *[[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] *[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] *[[Aiuto:Come tradurre un libro|Tradurre libri e documenti]] *[[Wikibooks:Sandbox|Deposito temporaneo di testi o Sandbox]] *[[Wikibooks:Tutti i libri|Tutti i libri]] *[[Wikibooks:Perché contribuire ad un libro di testo open source|Perché contribuire?]] *[[Wikibooks:Standard|Standard]] *[[Aiuto:Immagini|Donare immagini]] <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|Aiuto]]</noinclude> Pagina principale/Comunità italiana 7994 29747 2006-09-01T12:40:49Z Diablo 348 creato per nuova grafica *[[Wikibooks:Portale Comunità|Portale della comunità]] *[[Wikibooks:Bar|Il Bar di Wikibooks]] *[[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]] *[[Wikibooks:Testi richiesti|Testi richiesti]] <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|Comunità italiana]]</noinclude> Pagina principale/Bibliotecario 7995 30114 2006-09-02T08:45:01Z Diablo 348 *[[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario|Chiedi aiuto al bibliotecario]] *[[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario#Suggerisci_un_libro|Suggerisci un libro]] *[[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario#Richiesta_di_libri|Richiedi un wikibook]] *[http://www.aib.it/aib/lis/lis.htm3 AIB-WEB. Il mondo delle biblioteche in rete] <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|Bibliotecario]]</noinclude> Pagina principale/Lingue 7996 46662 2007-01-02T20:06:03Z Diablo 348 aggiornati i dati {{Ripiano2|icona=Nuvola apps browser.png|titolo='''[[:en:Wikibooks portal|Tutte le lingue]]''' |libri_completi= '''Le 10 maggiori''': <small>(al 2/01/2007)</small> [[:en:|Inglese (''English'')]] <small>(23.334+)</small> &middot; [[:de:|Tedesco (''Deutsch'')]] <small>(7.181+)</small> &middot; [[:fr:|Francese (''Français'')]] <small>(3.106+)</small> &middot; [[:pt:|Portoghese (''Português'')]] <small>(3.019+)</small> &middot; [[:es:|Spagnolo (''Español'')]] <small>(2.244+)</small>&middot; '''Italiano''' <small>({{NUMBEROFARTICLES}})</small> &middot; [[:pl:|Polacco (''Polski'')]] <small>(1 838+)</small> &middot; [[:hu:|Ungherese ''(Magyar)'']] <small>(1.487+)</small> &middot; [[:nl:|Olandese (''Nederlands'')]] <small>(1.318+)</small> &middot; [[:he:|''&#1506;&#1489;&#1512;&#1497;&#1514;''&nbsp;(Ebraico)]] <small>(1195+)</small> |libri_da_sviluppare= <center>Con almeno '''100''' moduli</center> [[:ar:|العربية&nbsp;(Arabo)]] - [[:id:|Bahasa Indonesia&nbsp;(Indonesiano)]] - [[:bg:|&#1041;&#1098;&#1083;&#1075;&#1072;&#1088;&#1089;&#1082;&#1080;&nbsp;(Bulgaro)]] - [[:ca:|Català&nbsp;(Catalano)]] - [[:zh:|中文&nbsp;(Cinese)]] - [[:cs:|&#269;e&#0353;tina&nbsp;(Cecoslovacco)]] - [[:da:|Dansk&nbsp;(Danese)]] - [[:ang:|Englisc&nbsp;(Old English)]] - [[:eo:|Esperanto]] - [[:gl:|Galego&nbsp;(Galician)]] - [[:ja:|&#26085;&#26412;&#35486;&nbsp;(Giapponese)]] - [[:ko:|&#54620;&#44397;&#50612;&nbsp;(Coreano)]] - [[:hu:|Magyar&nbsp;(Ungherese)]] - [[:mk:|Македонски&nbsp;(Macedone)]] - [[:nl:|Nederlands&nbsp;(Olandese)]] - [[:no:|Norsk&nbsp;(Norvegese)]] - [[:ru:|&#1088;&#1091;&#1089;&#1089;&#1082;&#1080;&#1081;&nbsp;(Russo)]] - [[:sk:|Slovenska&nbsp;(Slovacco)]] - [[:fi:|Suomi&nbsp;(Finlandese)]] - [[:sv:|Svenska&nbsp;(Svedese)]] - [[:ta:|தமிழ்&nbsp;(Tamil)]] - [[:th:|ไทย&nbsp;(Thai)]] - [[:tr:|Türkçe&nbsp;(Turco)]] }} <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|Lingue]]</noinclude> Ollydbg 7997 49332 2007-01-16T10:51:05Z The Doc 254 /* Sommario */ '''OllyDbg''' è un debugger che funziona su [[w:Microsoft Windows|Microsoft Windows]]. Un debugger ha la funzione di controllare nei minimi dettagli l'esecuzione di un programma per capirne i suoi segreti. Un debugger in genere viene associato a termini come [[w:Debugging|Debugging]], [[w:Reverse engineering|Reverse engineering]] e [[w:Cracking|Cracking]]. Per utilizzare un debugger bisogna conoscere un po' di linguaggio [[w:Assembly|Assembly]]. OllyDbg è un debugger in "user mode" (modalità utente), ovvero ha gli stessi i privilegi di tutti gli altri programmi, quindi con OllyDbg non è possibile fare il debug di Windows. == Sommario == *[[/Menù/]] [[Categoria:Informatica]] [[Categoria:Dewey 005]] {{avanzamento|00%}} Ollydbg/Menù 7998 49330 2007-01-16T10:50:07Z The Doc 254 ha spostato Debug: Ollydbg/Menù a Ollydbg/Menù: convenzione di nom == File - Alt + F == {| {{prettytable}} !Nome !Funzione |- |Open - F3 |Serve per caricare il file su cui bisogna lavorare, in oltre carica automaticamente le dll statiche invece quelle dinamiche vengono caricate solo se sono necessarie. |- |Attach |Serve per lavorare in maniera "on fly" ovvero un programma che è già in esecuzione, viene intercettato da OllyDbg. |- |Exit | |} Cliccando su ''Attach'' verrà aperta una finestra chiamata "Select process to attach" divisa in quattro colonne: {| {{prettytable}} !Nome !Funzione |- |Prococess |Verranno elencati tutti gli ID dei programmi |- |Name |Verranno elencati tutti i processi (programmi) attivi in quel istante |- |Window |Verranno visualizzati i nomi comuni dei programmi es. Task Manager Windows è il nome comune invece taskmgr è il nome del processo |- |Recent file |Anche se non c'è questa voce è estremamente intuivo che li è presente l'elenco dei file aperti recentemente. |} In fine selezionare il processo desiderato e premere "Attach". Nel caso si desiderasse annullare l'operazione premere "Cancel" == View == Questo menù ha lo scopo di raggruppare tutti i comandi che servono per tracciare il comportamento del programma analizzato. {| {{prettytable}} !Nome !Funzione |- |Log - Alt + l | |- |Executable modules Alt + e | |- |Memory - Alt + M | |- |Heap | |- |Threads | |- |Windows | |- |Handle | |- |CPU - Alt + c | |- |SEH Chain | |- |Patches - Ctrl + p | |- |Call stack - Alt + k | |- |Breakpoints - Alt + b | |- |Watches | |- |References | |- |Run trace | |- |Source | |- |Source file | |- |File | |- |Text file | |} == Debug == {| {{prettytable}} !Nome !Funzione |- |Run – F9 - Avvia |Quando si esegue un programma, di default il debug si ferma sul enter point premendo F9 si passerà dallo stato “paused” a “running” l'sw procederà normalmente fino al successivo breakpoint se presente. |- |Paused – F2 - Pausa |Permette di fermare il programma in preciso punto, dando possibilità di studiare i vari algoritmi e modificare registri. |- |Restart – Ctrl+F2 – Riavvia |Permette di riavviare il programma dal enter point, ovvero dall'inizio. Questo comando permette di eliminare errori irreversibili (cosa molto facile) |- |Close – Alt+F2 - Chiudi |Chiude il programma. |- |Step into – F7 – Passa ed entra |Permette di eseguire il debug in modalità step by step (una singola istruzione alla volta) in oltre permette di entrare all'interno delle call dette anche chiamata a funzione. |- |Step over – F8 - Passa sopra |Permette di eseguire il debug in modalità step by step (una singola istruzione alla volta) a differenza di “step into” questo comando eseguirà la funzione a chiamata (call) e vi porterà direttamente alla istruzione successiva alla chiamata. |- |Animate into – Ctrl+F7 – Simula e entra |È una via di mezzo tra “Run” (F9) e “Step intro” (F7) attivando questo comando ollydbg simula il funzionamento del programma e in oltre permette anche di entrare all'interno delle Call. La simulazione si ferma se incontra un breakpoint, per interrompere l'esecuzione si possono utilizzare svariati comandi come “Run – F9”, “Paused – F2”, “Step intro – F7” e molti altri |- |Animate over - Ctrl+F8 |È una via di mezzo tra “Run” (F9) e “Step over” (F8) attivando questo comando ollydbg simula il funzionamento del programma a differenza di “Simulate intro” questo comando eseguirà la funzione a chiamata (call) e vi porterà direttamente alla istruzione successiva. La simulazione si ferma se incontra un breakpoint, per interrompere l'esecuzione si possono utilizzare svariati comandi come “Run – F9”, “Paused – F2”, “Step intro – F7” e molti altri |} ;*'''Execute till return – Ctrl+F9''' - Esegui fino al ritorno :: Nel caso vi dovreste perdere all'interno di qualche Call questo comando vi permette di uscire rapidamente arrivando direttamente al ret (uscita della call). ;*'''Execute till user code – Alt+F9” – Asegui fino al codice utente :: Spesso può capitare che il programma chiami delle API di sistema come la msgbox che a sua volta ne chiama altre, questo commando ne permette di uscirne in maniera rapida. Faccio un esempio La call chiama la API A e quest'ultima chiama la API B e a sua volta l'API B chiama la API C ecc... con questo comando si esce dalle call e si ritorna direttamente al nostro programma debaggato (molto comodo). ;*'''Open or clear run trace''' – Apri o cancella il tracciamento. :: Quando il comando “Run trace” è attivo viene memorizzato l'esecuzione del programma, molto utile per capire come si comporta un programma. Quando “Run trace” viene disattivato è possibile cancellare il tracciamento (estremamente mentente utile). ;*'''Trace into – Ctrl+F11''' :: Estremamente simile a “Simulate into”, se attivo l'esecuzione del programma viene memorizzato. Quando incontra una Call entra e ne memorizza il funzionamento. È possibile fermare “Trace into” tramite “Set condizion” (condizioni settate dall'utente). Una volta che il programma è in modalità “Paused” schiacciando “+” o “–“ è possibile osservare come il programma funziona. Per farla breve “trace into” è un “videoregistratore” del programma. ;*'''Trace over – Ctrl+F12''' - Traccia sopra :: Il funzionamento è identico a “Trace into”, ma “Trace over” oltrepassa la call. ;*'''Set Condition – Ctrl+t''' - Setta condizioni :: Ferma il “Trace run” se si presentano determinate situazione. :;*'''EIP is in range''' - EIP è nel range specificato ::: Ferma se l'istruzione si trova in un determinato range. :;*'''EIP is out range''' – EIP non si trova nel range specificato ::: Ferma se l'istruzione non si trova nel range specificato :;*'''Condition is TRUE''' – Condizione vera ::: Ferma se si presenta una determinata situazione, controlla nel help alla voce "Evaluation of expressions" per capire la sintassi. :;*'''Command is suspicious or possibly invalid''' – Comando sospetto o provabilmente invalido ::: Ferma l'esecuzione se viene considerata invalida. Per settare le configurazione clicca su Options > Debugging options > Analysis 3 :;*'''Command count is''' ::: Spiegazione :;*'''Command is one of''' ::: Spiegazione ;*'''Close run trace''' – Chiudi “Run trace” :: Chiude e cancella i dati raccolti con “Run trace”. ;*'''Hardware breakpoints''' :: Spiegazione ;*'''Inspect''' :: Spiegazione ;*'''Call DLL export''' :: Spiegazione ;*'''Arguments''' :: Spiegazione ;*'''Select import libraries''' :: Spiegazione ;*'''Select path for symbols''' :: Spiegazione == Plugin == {| {{prettytable}} !Nome !Funzione |- |'''Command line - Alt+F1''' | Spiegazione |- |'''Bookmarks''' | Spiegazione |} == Options == === Appearance === ==== General ==== {| {{prettytable}} !Nome !Funzione |- |Scroll workarea (startup option!) |Spiegazione |- |Snow-free (slower) drawing |Spiegazione |- |Append arguments to file name in History |Spiegazione |- |Restore window positions and appearance: :*Restore width of columns |Spiegazione |- |highlight sorted column |Spiegazione |- |Show Toolbar: :*Show status in Toolbar |Spiegazione |} ::::: Spiegazione :::*'''Startup size of log buffer''' :::: Spiegazione === Defaults === ::;*'''Horizontal scroll bar in tables''' :::: Spiegazione ::;*'''Default font''' :::: Spiegazione ::;*'''Default color scheme''' :::: Spiegazione ::;*'''Defailt syntax Highlighting''' :::: Spiegazione === Dialogs === ::;*'''Align dialogs on selection''' :::: Spiegazione ::;*'''Font used in dialogs''' :::: Spiegazione :::;*'''System default''' ::::: Spiegazione :::;*'''Same as in parent window''' ::::: Spiegazione :::;*'''Specified here''' ::::: Spiegazione === Directories === ::;*'''UDD Path''' ::::: Viene utilizzata da Ollydbg per tener traccia di tutte le modifiche avvenute durante il debug. Come l'aggiunta di una etichetta o la modifica di un salto condizionato. :::;*'''Backup old .udd files''' ::::: Spiegazione :::;*'''Plugin path''' ::::: Imposta il percoso dove verranno installati i plugin. Ovvero piccole utility che aggiungono a Ollydbg === Fonts === ::;*'''Fonts''' :::: Spiegazione ::;*'''Rename''' :::: Spiegazione ::;*'''Height adjust''' :::: Spiegazione ::;*'''Change'''' :::: Spiegazione ::;*'''Restore''' :::: Spiegazione === Colours === ::;*'''Colour scheme''' :::: Spiegazione ::;*'''Rename''' :::: Spiegazione ::;*'''Plain text''' :::: Spiegazione ::;*'''Highlighted text''' :::: Spiegazione ::;*'''Grayed text''' :::: Spiegazione ::;*'''Normal background''' :::: Spiegazione ::;*'''Selected background''' :::: Spiegazione ::;*'''Separating line''' :::: Spiegazione ::;*'''Auxiliary object'''' :::: Spiegazione ::;*'''Conditional breackpoint''' :::: Spiegazione ::;*'''Restore defaults''' :::: Spiegazione === Code highlighting === ::;*'''Plain code''' :::: Spiegazione ::;*'''FPU/MMX/SSE''' :::: Spiegazione ::;*'''Cond jumps''' :::: Spiegazione ::;*'''Jumps''' :::: Spiegazione ::;*'''PUSH/POP''' :::: Spiegazione ::;*'''Calls''' :::: Spiegazione ::;*'''Returns''' :::: Spiegazione ::;*'''Privileged''' :::: Spiegazione ::;*'''Bad Commands''' :::: Spiegazione ::;*'''Filing :::: Spiegazione ::;*'''Modified code''' :::: Spiegazione ::;*'''Highlight operands''' :::: Spiegazione ::;*'''General registers''' :::: Spiegazione ::;*'''Highlight operands''' :::: Spiegazione ::;*'''FPU/SSE registers''' :::: Spiegazione ::;*''''Stack memory''' :::: Spiegazione ::;*'''Other memory''' :::: Spiegazione ::;*'''Adderss Constants''' :::: Spiegazione ::;*'''Other constants''' :::: Spiegazione ::;*'''Restore default''' :::: Spiegazione === Debugging options – Alt+o === :;*'''Commands''' ::;*'''Use short form of string commands''' :::: Spiegazione ::;*'''Use RET instead of RETN''' :::: Spiegazione ::;*'''Specify size 16-byte SSE operands as''' :::: Spiegazione :::;*'''DQWORD (Double Quadword) ::::: Spiegazione :::;*'''XMMWORD (eXtended MMX operand) ::::: Spiegazione ::;*'''Decode size-sensitive 16/32-bit mnemonics like''' :::: Spiegazione :::;*'''PUSHA/PUSGAD''' ::::: Spiegazione :::;*'''PUSHAW/PUSHAD''' ::::: Spiegazione :::;*'''PUSHAW/PUSHA''' ::::: Spiegazione ::;*'''Decode top of FPU stack as''' :::: Spiegazione :::;*'''ST(0)''' ::::: Spiegazione :::;*'''ST''' ::::: Spiegazione :;*'''''' ::: Spiegazione ::;*'''Disassembling syntax''' :::: Spiegazione :::;*'''MASM (Microsoft) ::::: Spiegazione :::;*'''IDEAL (Borland) ::::: Spiegazione :::;*'''HLA (Randall Hyde) ::::: Spiegazione ::;*'''Disassembles in lowercase''' :::: Spiegazione ::;*'''Tab between mnemonics and arguments''' :::: Spiegazione ::;*'''Extra space between arguments''' :::: Spiegazione ::;*'''Show default segments''' :::: Spiegazione ::;*'''Always show size of memory operands''' :::: Spiegazione ::;*'''Show NEAR Jump modifiers''' :::: Spiegazione ::;*'''Show local module name''' :::: Spiegazione ::;*'''Show symbolic addresses''' :::: Spiegazione :;*'''CPU''' ::: Spiegazione ::;*'''Synchoronize source with CPU''' :::: Spiegazione ::;*'''Underline fixups''' :::: Spiegazione ::;*'''Show direction of jumps'''' :::: Spiegazione ::;*'''Show jump path''' :::: Spiegazione :::;*'''Show grayed path if jump is not taken''' ::::: Spiegazione :::;*'''Show jumps to selected command''' :::: Spiegazione ::;*'''Center follow-ed command''' :::: Spiegazione ::;*'''Number of visible lines after stepped command''' :::: Spiegazione :;*'''Letter key in Disassembler starts''' ::: Spiegazione ::;*'''New label''' :::: Spiegazione ::;*'''Assembler''' :::: Spiegazione ::;*'''New comment''' :::: Spiegazione ::;*'''New commeent''' :::: Spiegazione ::;*'''Object of last selected type''' :::: Spiegazione :;*'''Register''' ::: Spiegazione ::;*'''Decode registers for any IP''' :::: Spiegazione ::;*'''Automatical FPU/MMX/3DNow! Registers''' :::: Spiegazione ::;*'''Decode SSE registers''' :::: Spiegazione ::;*'''Show last error''' :::: Spiegazione :;*'''Stack''' ::: Spiegazione ::;*'''Trace stack frames''' :::: Spiegazione ::;*'''Use stack frame scopes in procedures''' :::: Spiegazione ::;*'''Highlight RETURNs''' :::: Spiegazione ::;*'''Show arguments of known functions'''' :::: Spiegazione ::;*'''Show names of local variables''' :::: Spiegazione :;*'''Analysis 1''' ::: Spiegazione ::;*'''Procedure recognition''' :::: Spiegazione :::;*'''Strict''' ::::: Spiegazione :::;*'''Heuristical''' ::::: Spiegazione :::;*'''Fuzzy (Not recommended for tracing)''' ::::: Spiegazione ::;*'''Show ARGs and LOCALs in procedures''' :::: Spiegazione ::;*'''Auto start analysis of main module''' :::: Spiegazione ::;*'''Recognize loops and switches''' :::: Spiegazione :::;*'''Decode cascaded IFs as switches''' ::::: Spiegazione ::;*'''Decode tricky code sequences''' :::: Spiegazione ::;*'''Gray commands that fill gaps between procedures''' :::: Spiegazione ::;*'''Keep analysis between sessions :::: Spiegazione :;*'''Analysis 2''' ::: Spiegazione ::;*'''Show arguments of known functions''' :::: Spiegazione ::;*'''Guess number of arguments of unknown functions'''' :::;*'''Trace contents of registers''' ::::: Spiegazione ::::;*'''Off''' :::::: Spiegazione ::::;*'''In linear sequences'''' :::::: Spiegazione ::::;*'''In recognized procedures''' :::::: Spiegazione ::;*'''Use this tracing option at your own risk :::: Spiegazione :::;*'''Unknown funtions preserve EBX,ESI and EDI ::::: Spiegazione :;*'''Analysis 3''' ::: Spiegazione ::;*'''Accept following potentially invalid commands'''' :::: Spiegazione :::;*'''Far calls and returns''' ::::: Spiegazione :::;*'''Modifications of segment registers''' ::::: Spiegazione :::;*'''Privileged commands''' ::::: Spiegazione :::;*'''I/O commands''' ::::: Spiegazione :::;*'''Commands that are equivalent to NOP''' ::::: Spiegazione :::;*'''Shifts out of range 1.31''' ::::: Spiegazione :::;*'''Superfluous prefixes''' ::::: Spiegazione :::;*'''Lock prefixes''' ::::: Spiegazione :::;*'''Unaligned stack operations''' ::::: Spiegazione :::;*'''Non-standard command forma''' ::::: Spiegazione :::;*'''VxD calls''' ::::: Spiegazione :;*'''Securitity''' ::: Spiegazione ::;*'''When loading module-related information''' :::: Spiegazione :::;*'''Ignore path and extention''' ::::: Spiegazione :::;*'''Ignore timestamp''' ::::: Spiegazione :::;*'''Ignore CRC of code section''' ::;*'''Save user data outside any module to main .udd file''' :::: Spiegazione ::;*'''Allow stepping into unknown commands''' :::: Spiegazione ::;*'''Allow code injection to get adderss of WinProc''' :::: Spiegazione ::;*'''Wan when brakpoint is outside code section''' :::: Spiegazione ::;*'''Warn when terminating active process''' :::: Spiegazione ::;*'''Warn if not administrator''' :::: Spiegazione :;*'''Debug''' ::: Spiegazione ::;*'''Set high priority when tracing debugged process''' :::: Spiegazione ::;*'''Warn about frequent conditional breaks''' :::: Spiegazione ::;*'''Smart update of memory map''' :::: Spiegazione ::;*'''Compress analysis data''' :::: Spiegazione ::;*'''Search for references in''' :::: Spiegazione ::;*'''Executabile code of corresponding module''' :::: Spiegazione ::;*'''Memory block currently in Disassembler''' :::: Spiegazione ::;*'''Use hardware breakpoints to step or trace code''' :::: Spiegazione ::;*'''Hide non-existing source files''' :;*'''Events''' ::: Spiegazione ::;*'''Make first pause at''' :::: Spiegazione :::;*'''System breackpoint''' ::::: Spiegazione :::;*'''Entry point of main module''' ::::: Spiegazione :::;*'''WinMain (if location is known)''' ::::: Spiegazione ::;*'''Break on new module (DLL)''' :::: Spiegazione ::;*'''Break on module (DLL) unloading''' :::: Spiegazione ::;*'''Breack on new thread''' :::: Spiegazione ::;*'''Break on thread end''' :::: Spiegazione ::;*'''Break on debug string''' :::: Spiegazione :;*'''Execeptions''' ::: Spiegazione ::;*'''Ignore memory access violations in KERNEL32''' :::: Spiegazione ::;*'''Ignore (pass to program) following exceptions :::: Spiegazione :::;*'''INT3 breaks''' ::::: Spiegazione :::;*'''Single-step break''' ::::: Spiegazione :::;*'''Memory access violation''' ::::: Spiegazione :::;*'''Integer division by 0''' ::::: Spiegazione :::;*'''Invalid or privileged instruction''' ::::: Spiegazione :::;*'''All FPU exceptions''' ::::: Spiegazione ::;*'''Ignore also following custom exceptions or range''' :::: Spiegazione :::;*'''Add last excwption''' ::::: Spiegazione :::;*'''Add range''' ::::: Spiegazione :::;*'''Delete selection''' ::::: Spiegazione :;*'''Trace''' ::: Spiegazione ::;*'''Size of run trace buffer (bytes/records) :::: Spiegazione ::;*'''Log commands''' :::: Spiegazione ::;*'''Show ESP''' :::: Spiegazione ::;*'''Show flags''' :::: Spiegazione ::;*'''Always trace over system DLLs''' :::: Spiegazione ::;*'''Always trace over string commands''' :::: Spiegazione ::;*'''Synchronize CPU and Run trace''' :::: Spiegazione ::;*'''After Executing till RET, step over RET''' :::: Spiegazione ::;*'''Group adjacent commands in profile''' :::: Spiegazione :;*'''SFX''' ::;*'''When main module is self-extractable''' :::: Spiegazione ::;*'''Extend code section to include extractor''' :::: Spiegazione ::;*'''Stop at entry of self-extractor''' :::: Spiegazione ::;*'''Trace real entry blockwise (inaccurate) :::: Spiegazione ::;*'''Trace real entry bytewise (very slow) :::: Spiegazione ::;*'''Use real entry from previous run''' :::: Spiegazione ::;*'''Pass exceptions to SFX extractor''' :::: Spiegazione :;*'''Strings''' ::: Spiegazione ::;*'''Decode Pascal-style string constants''' :::: Spiegazione ::;*'''Dump non-printable ASCII chars as dots''' :::: Spiegazione ::;*'''Allow diacritical symbols (à, , ,) in stings :::: Spiegazione :::;*'''Mode of string decoding''' ::::: Spiegazione :::;*'''Plain (abc|def) ::::: Spiegazione :::;*'''Assembler (“abc”, LF,”def”) ::::: Spiegazione :::;*'''C (“abc\ndef”) ::::: Spiegazione ::*'''Addresses''' ::: Spiegazione ::;*'''Demangle symbolic names''' :::: Spiegazione ::;*'''Prepend ordinals to IMPLIB names''' :::: Spiegazione :::;*'''Display address in form of''' ::::: Spiegazione ::::;*'''HEX, Symbol''' ::::: Spiegazione ::::;*'''Symbol, HEX''' ::::: Spiegazione ::::;*'''Either HEX or Symbol''' :::::: Spiegazione ::;*'''Show name of local module''' :::: Spiegazione ::;*'''Highlight symbolic module''' :::: Spiegazione ::;*'''By default, sort contents of Name window by :::: Spiegazione :::;*'''Address''' ::::: Spiegazione :::;*'''Name''' ::::: Spiegazione ;*'''Just-in-time debugging''' :;*'''Make OllyDbg Just-in-time debugger''' :::*Spiegazione :;*'''Restore old just-in-time debugger''' :::*Spiegazione :;*'''Confirm before attaching''' :::*Spiegazione :;*'''Attach without confirmation''' :::*Spiegazione :;*'''Done''' :::*Spiegazione ;*'''Add to explorer''' :;*'''Add ollydbg to menu in Windows Explorer''' ::;* Spiegazione :;*'''Remove OllyDbg from menu in Explorer''' ::;* Spiegazione :;*'''Done''' ::;* Spiegazione == Window – Alt + F5 == {| {{prettytable}} !Nome !Funzione |- |'''Cascade''' | Spiegazione |- |'''Tile horizontal''' | Spiegazione |- |'''Tile vertical''' | Spiegazione |- |'''Arrange icons''' | Spiegazione |} == Help == {| {{prettytable}} !Nome !Funzione |- | '''Contents''' |Spiegazione |- | '''Select API help file''' |Spiegazione |- | '''Open API help file''' |Spiegazione |} {{Avanzamento|25%}} Utente:Lange 7999 30847 2006-09-04T11:48:29Z Lange 780 Ciao mi chiamo Luca... Sandbox: [[Utente:Lange/Voce1|Voce 1]], [[Utente:Lange/Voce2|Voce 2]] e [[Utente:Lange/Voce3|Voce 3]] Discussioni utente:Gionnico 8000 29789 2006-09-01T13:31:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:31, 1 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Corso di napoletano/Verbi napoletani/cuffià 8001 35770 2006-10-05T14:44:12Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} In Italiano: prendere in giro [[Categoria:Verbi napoletani|cuffià]] Discussioni utente:Ricki 8002 29841 2006-09-01T15:05:22Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:05, 1 set 2006 (UTC)}} Wikiversità/Facoltà 8003 43387 2006-12-12T16:18:43Z Giuseppe ME 1220 Spostata la facoltà di economia all'interno delle scienze sociali {{FinestraHome3 |titolo=Facoltà Scientifiche |logo=Nuvola apps edu mathematics.png |link= |contenuto= [[Wikiversità:Facoltà di Matematica|Matematica]] - [[Wikiversità:Facoltà di Fisica|Fisica]] - [[Wikiversità:Facoltà di Astronomia|Astronomia]] - [[Wikiversità:Facoltà di Informatica|Informatica]] - [[Wikiversità:Facoltà di Elettronica|Elettronica]] - [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni|Telecomunicazioni]] -[[Wikiversità:Facoltà di Chimica|Chimica]] - [[Wikiversità:Facoltà di Geologia|Geologia]] }} {{FinestraHome3 |titolo=Facoltà di Scienze Biologiche |logo=Nuvola apps bug.png |link= |contenuto= [[Wikiversità:Facoltà di Biologia|Biologia]] - [[Wikiversità:Facoltà di Agraria|Agraria]] - [[Wikiversità:Facoltà di Botanica|Botanica]] - [[Wikiversità:Facoltà di Zoologia|Zoologia]] }} {{FinestraHome3 |titolo=Facoltà Umanistiche |logo=Nuvola apps edu languages.png |link= |contenuto= [[Wikiversità:Facoltà di Lettere e Filosofia|Lettere e Filosofia]] - [[Wikiversità:Facoltà di Storia|Storia]] - [[Wikiversità:Facoltà di Teologia|Teologia]] - [[Wikiversità:Facoltà di Lingue Classiche|Lingue Classiche]] - [[Wikiversità:Facoltà di Lingue Moderne|Lingue Moderne]] - [[Wikiversità:Scuola di Musica|Musica]] - [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza|Giurisprudenza]] }} {{FinestraHome3 |titolo=Facoltà di Arti e Scienze Applicate |logo=Nuvola apps kcoloredit.png |link= |contenuto= [[Wikiversità:Facoltà di Architettura|Architettura]] - [[Wikiversità:Facoltà di Design della comunicazione|Design della comunicazione]] - [[Wikiversità:Facoltà di Design del prodotto|Design del prodotto]] - [[Wikiversità:Facoltà di Arte e Disegno|Arte e Disegno]] - [[Wikiversità:Facoltà di Scienza dell'educazione|Scienza dell'educazione]] - [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria|Ingegneria]] - [[Wikiversità:Facoltà di Lingue Straniere|Lingue Straniere]] - [[Wikiversità:Facoltà di Farmacia|Farmacia]] - [[Wikiversità:Facoltà di Medicina|Medicina]] - [[Wikiversità:Facoltà di Veterinaria|Veterinaria]] }} {{FinestraHome3 |titolo=Facoltà di Scienze Sociali |logo=Nuvola apps kdmconfig.png |link= |contenuto= [[Wikiversità:Facoltà di Antropologia|Antropologia]] - [[Wikiversità:Facoltà di Scienze della Comunicazione|Scienze della Comunicazione]] - [[Wikiversità:Facoltà di Scienze Politiche|Scienze Politiche]] - [[Wikiversità:Facoltà di Psicologia|Psicologia]] - [[Wikiversità:Facoltà di Sociologia|Sociologia]] - [[Wikiversità:Facoltà di Economia|Economia]] }} {{FinestraHome3 |titolo=Facoltà di Medicina Naturale |logo=Nuvola apps edu science.png |link= |contenuto= [[Wikiversità:Naturopatia|Naturopatia]] - [[Wikiversità:Iridologia|Iridologia]] - [[Wikiversità:Omeopatia|Omeopatia]] - [[Wikiversità:Floriterapia|Floriterapia]] - [[Wikiversità:Medicina Tradizionale Cinese|Medicina Tradizionale Cinese]] - [[Wikiversità:Fitoterapia|Fitoterapia]] - [[Wikiversità:Oligoterapia|Oligoterapia]] - [[Wikiversità:Kinesiologia|Kinesiologia]] </div> }} [[Categoria:Wikiversità|Facoltà]] Wikiversità/Aiuto 8004 35872 2006-10-06T15:12:40Z Pietrodn 211 +cat *[[Aiuto:Come scrivere un libro|Come scrivere un wikibook]] *[[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|Cosa mettere su Wikibooks]] *[[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] *[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] *[[Aiuto:Come tradurre un libro|Tradurre libri e documenti]] di wikibooks *[[Wikibooks:Sandbox|Deposito temporaneo di testi o Sandbox]] *[[Wikibooks:Tutti i libri|Tutti i libri]] *[[Wikibooks:Perché contribuire ad un libro di testo open source|Perché contribuire?]] *[[Wikibooks:Standard|Standard]] *[[Aiuto:Immagini|Donare immagini]] [[Categoria:Wikiversità|Aiuto]] Wikiversità/Comunità italiana 8005 35982 2006-10-07T16:00:29Z Diablo 348 *[[Wikibooks:Portale Comunità|Portale della comunità]] *[[Wikibooks:Bar|Il Bar di Wikibooks]] *[[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]] *[[Wikibooks:Testi richiesti|Testi richiesti]] [[Categoria:Wikiversità|Comunità italiana]] Wikiversità/Incipit 8006 49462 2007-01-17T19:30:47Z Pietrodn 211 '''Benvenuto/a in [[Wikiversità]]''', ''l'università aperta in lingua italiana'', un luogo di apprendimento libero in italiano a cui tutti possono contribuire. Wikiversità è una nuova idea per creare una comunità di apprendimento [[w:Wiki|basata su wiki]]. Puoi partecipare ai corsi online attivati o crearne uno nuovo. Guarda [[Discussione:Wikiversità|la pagina di discussione]] per proporre nuovi progetti. Nel [[Wikibooks:Portale Comunità|portale della comunità]] trovi le guide tecniche ([[Wikibooks:Come si edita una pagina|qui]] la guida completa sul linguaggio markup di Wikibooks). Collabora anche tu a realizzare un'università virtuale per tutti! ---- '''Importante''': [[Discussione:Wikiversità#Utenti_interessati_nella_creazione_di_it.wikiversity|Qui]] si raccolgono iscrizioni per il nuovo sito di it.wikiversity. [[Categoria:Wikiversità|Incipit]] Discussioni utente:F.garcia 8007 29864 2006-09-01T17:43:38Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:43, 1 set 2006 (UTC)}} Wikibooks:Amministratori/Requisiti per la candidatura 8008 29928 2006-09-01T18:27:22Z Pietrodn 211 +cat {{amministratori}} #Il candidato deve avere almeno due mesi di attività su Wikibooks (riscontrabili dalla cronologia utente). #Il candidato deve avere compiuto almeno '''1000 edit''' indistinti (riscontrabili dalla cronologia utente, si può usare anche l'[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits edit count]). #Il candidato deve esplicitamente accettare i compiti dell'amministratore. #Il candidato deve essere a conoscenza dei principi di Wikibooks e del suo funzionamento. #Il candidato deve avere la capacità di confrontarsi in maniera pacata e costruttiva con tutti. #Il candidato deve avere interesse e disponibilità a dedicare parte del tempo di presenza su Wikibooks ad attività di utilità generale ed in particolare a quelle di competenza esclusiva degli amministratori. #Un utente non può candidarsi, o essere candidato, nei 3 mesi successivi alla fine di una votazione in cui la sua elezione ad amministratore sia stata respinta. [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Wikibooks:Amministratori/Candidati/Questionario 8009 29915 2006-09-01T18:23:53Z Pietrodn 211 beta {{Amministratori}} <div class="toccolours"> Schema per la candidatura ad amministratore di un utente. * '''Istruzioni:''' clicca sulla scritta ''modifica'', qui sotto; copia lo schema ed incollalo nella pagina delle candidature, sostituendo a ''Nome_utente'' il nick completo (anche nel collegamento ai contributi)</div> == [[Utente:Nome utente|Nome utente]] == *[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Nome_utente&dbname=itwikibooks_p Contributi] * Motivazione: ... * Risposta del candidato: ... ---- '''Questionario per il candidato'''<br /> ''Ecco di seguito alcune domande di carattere generale; le tue risposte (facoltative) possono essere di aiuto ai wikibooksiani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:'' :'''1.''' Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]].) ::'''R'''. :'''2.''' Tra i libri o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikibooks, ve n'è qualcuna di cui sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché? ::'''R'''. :'''3.''' Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema? ::'''R'''. [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto 8010 29923 2006-09-01T18:26:11Z Pietrodn 211 +cat {{amministratori}} * L'elezione può avere inizio dopo che sia stata verificata l'[[Wikibooks:Amministratori/Requisiti per la candidatura|eleggibilità del candidato]]. * La durata della votazione è stabilita in '''30 giorni'''. * Hanno diritto di voto coloro che soddisfano [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto/Requisiti|requisiti definiti]]. * La maggioranza richiesta per l'elezione è dei 4/5 (80%). * Nel calcolo della maggioranza richiesta non si tiene conto degli astenuti. * Vi è un quorum sui votanti pari a '''10 utenti'''. [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto/Requisiti 8011 29919 2006-09-01T18:25:02Z Pietrodn 211 beta {{amministratori}} Perché un utente abbia diritto di voto, devono essere soddisfatti '''tutti''' i seguenti requisiti: *L'utente deve aver compiuto il primo [[w:Aiuto:Glossario#Edit|edit]] almeno 30 giorni prima dell'inizio della votazione. *L'utente deve aver compiuto almeno 50 edit indistinti entro l'inizio della votazione. *Il voto è valido solo se effettuato da un utente registrato che ha effettuato il [[w:Aiuto:Glossario#Log in|log in]] (ovvero non vengono accettati voti inseriti da indirizzi IP che si firmano come utente tal dei tali). [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Discussioni Wikibooks:Collaborazione del Mese/settembre 2006 votazione 8012 29926 2006-09-01T18:26:12Z The Doc 254 ha spostato Discussioni Wikibooks:Collaborazione del Mese/settembre 2006 votazione a Discussioni categoria:Aiuto: più facile da raggiungere #REDIRECT [[Discussioni categoria:Aiuto]] Wikibooks:Amministratori/Motivi di revoca 8013 37183 2006-10-12T17:50:47Z Diablo 348 {{amministratori}} Regole per la revoca della carica di amministratore: * La richiesta di revoca può partire solamente dopo la segnalazione di un amministratore tra gli '''[[Wikibooks:Utenti problematici|Utenti problematici]]'''. * La discussione viene trasformata in votazione ufficiale sulla revoca dei diritti di amministratore all'utente, qualora entro 7 giorni dalla segnalazione almeno 5 utenti, che abbiano almeno i [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto/Requisiti|requisiti minimi richiesti per le votazioni degli amministratori]], ne facciano esplicita richiesta. * L'amministratore contestato non può richiedere l'avvio immediato della votazione di fiducia sul suo operato. * La votazione di revoca del ruolo viene considerata come una nuova candidatura "forzata", di conseguenza vengono in toto applicate le [[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto|regole in uso per l'elezione]] di un nuovo amministratore (quorum, maggioranza, requisiti per votare come specificati in ''[[Wikibooks:Amministratori/Sistema di voto|sistema di voto]]''), comprese le segnalazioni sulle varie pagine d'uso e con un rimando sulla [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni|pagina di votazione]] alla discussione da cui la decisione è scaturita. * Nel corso della durata della votazione l'amministratore può continuare ad utilizzare le sue [[Wikibooks:Amministratori#Cosa_pu.C3.B2.2Fdeve_fare_un_amministratore|funzioni specifiche]]. * L'amministratore revocato nel suo ruolo decade automaticamente e contestualmente anche dalle eventuali cariche di [[Wikibooks:Burocrati|burocrate]] e [[Wikibooks:Check user|check user]]. [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Wikibooks:Amministratori/Revoche 8014 29945 2006-09-01T18:42:20Z Pietrodn 211 beta {{amministratori}} Nessuna revoca al momento. [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Aiuto:ParserFunctions 8015 30047 2006-09-01T19:10:11Z Pietrodn 211 {{TOCright Aiuto}} Questa estensione [[w:MediaWiki|MediaWiki]] è una raccolta di funzioni [[w:Parsing|parser]]. Sintassi: :<nowiki>{{</nowiki>#functionname: argomento 1 | argomento 2 | argomento 3...}} Questa estensione supporta le funzioni: <tt>expr</tt>, <tt>if</tt>, <tt>ifeq</tt>, <tt>ifexpr</tt> e <tt>switch</tt>. == expr == La funzione <tt>expr</tt> elabora operazioni matematiche. Gli operatori supportati (in ordine di precedenza) sono: :{| {{prettytable}} ! ''Operatore'' ! ''Operazione'' ! ''Esempio'' |- ! * || Moltiplicazione ||<nowiki>{{#expr: 30 * 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 * 7}} |- ! / <span style="font-weight: normal">or</span> div || Divisione ||<nowiki>{{#expr: 30 / 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 / 7}} |- ! + || Addizione ||<nowiki>{{#expr: 30 + 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 + 7}} |- ! - || Sottrazione (o negazione) ||<nowiki>{{#expr: 30 - 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 - 7}} |- ! mod || Modulo, restituisce il resto di una divisione ||<nowiki>{{#expr: 30 mod 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 mod 7}} |- ! round || Arrotonda il numero a sinistra con il numero <br /> di cifre decimali indicato dal numero a destra ||<nowiki>{{#expr: 30 / 7 round 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 / 7 round 7}} |- ! = || Uguaglianza ||<nowiki>{{#expr: 30 = 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 = 7}} |- ! <> <span style="font-weight: normal">or</span> != || Disuguaglianza ||<nowiki>{{#expr: 30 <> 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 <> 7}} |- ! < || Minore ||<nowiki>{{#expr: 30 < 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 < 7}} |- ! > || Maggiore ||<nowiki>{{#expr: 30 > 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 > 7}} |- ! <= || Minore o uguale ||<nowiki>{{#expr: 30 <= 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 <= 7}} |- ! >= || Maggiore o uguale ||<nowiki>{{#expr: 30 >= 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 >= 7}} |- ! and || AND logico ||<nowiki>{{#expr: 30 and 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 and 7}} |- ! or || OR logico ||<nowiki>{{#expr: 30 or 7}}</nowiki> = {{#expr: 30 or 7}} |- ! not || NOT logico ||<nowiki>{{#expr: not 7}}</nowiki> = {{#expr: not 7}} |- ! ( ) || Parentesi ||<nowiki>{{#expr: (30 + 7) * 7 }}</nowiki> = {{#expr: (30 + 7) * 7 }} |} Gli operatori booleani considerano 0 come falso e 1 come vero. Esempio: <code><nowiki>{{ #expr: (100 - 32) / 9 * 5 round 0 }}</nowiki></code> restituisce '''{{ #expr: (100 - 32) / 9 * 5 round 0 }}''' che è 100&deg;F in &deg;C, arrotondato al numero intero più vicino. == if == La funzione <tt>if</tt> è un costrutto if-then-else. Sintassi: <nowiki>{{</nowiki> #if: ''&lt;condizione>'' | ''&lt;allora testo>'' | ''&lt;altrimenti testo>'' }} Se la condizione consiste in una stringa vuota o uno spazio bianco, allora è considerata falsa, e viene restituito ''altrimenti testo''. Altrimenti, viene restituito ''allora testo''. ''altrimenti testo'' può essere omesso: in tale caso il risultato sarà vouto se l'espressione è falsa. Esempio: <nowiki> {{Template|parametro=qualcosa}} {{Template}} {{Template|parametro=}}</nowiki> <nowiki> | | |</nowiki> <nowiki> | | |</nowiki> <nowiki> | | |</nowiki> <nowiki>{{ #if: {{{parametro|}}} | Parametro è indicato. | Parametro non è indicato, o è vuoto. }}</nowiki> Notare che la funzione <tt>if</tt> '''non''' supporta il segno "=" o espressioni matematiche. <nowiki>{{#if: 1 = 2|sì|no}}</nowiki> restituirà "sì", perché la stringa "1 = 2" non è vuota. La funzione <tt>if</tt> è intesa come una funzione <tt>if defined</tt>. Per confrontare delle stringhe, usa <tt>ifeq</tt>. Per confrontare numeri, usa <tt>ifexpr</tt>. == ifeq == La funzione <tt>ifeq</tt> confronta due stringhe, e ritorna un'altra stringa che dipende dal risultato del confronto. Sintassi: <nowiki>{{</nowiki> #ifeq: ''&lt;testo 1>'' | ''&lt;testo 2>'' | ''&lt;se sono uguali restituisce questo>'' | ''&lt;altrimenti questo>'' }} == ifexpr == La funzione <tt>ifexpr</tt> risolve un'espressione matematica e restituisce un testo sulla base del risultato. <nowiki>{{</nowiki> #ifexpr: ''&lt;espressione>'' | ''&lt;allora testo>'' | ''&lt;altrimenti testo>'' }} Se l'espressione risulta 0, allora viene restituito ''altrimenti testo'', in caso contrario viene restituito ''allora testo''. La sintassi delle espressioni è la stessa di <tt>expr</tt>. == ifexist == <tt>ifexist</tt> restituisce uno dei due risultati, basandosi sull'esistenza o meno di una data pagina. :<code><nowiki>{{#ifexist:Biologia|La voce [[biologia]] esiste!|La voce [[biologia]] non esiste.}}</nowiki></code> restituisce ''{{#ifexist:Biologia|La voce [[biologia]] esiste!|La voce [[biologia]] non esiste.}}'' perché [[biologia]] {{#ifexist:Biologia|esiste|non esiste}}. :<code><nowiki>{{#ifexist:Aiuto:ParserFunctions|Sì|No}}</nowiki></code> restituisce ''{{#ifexist:Aiuto:ParserFunctions|Sì|No}}''. :<code><nowiki>{{#ifexist:m:Help:Calculation|Sì|Oops}}</nowiki></code> restituisce ''{{#ifexist:m:Help:Calculation|Sì|Oops}}'' sebbene [[m:Help:Calculation]] esista, a causa del prefisso di interwiki. Il primo parametro è il titolo da cercare, il secondo è il risultato da restituire se la pagina esiste e il terzo è il risultato da restituire se la pagina non esiste. Se il primo parametro non è un titolo valido, la funzione restituisce il risultato negativo. == switch == La funzione <code>switch</code> confronta una stringa con altre, restituendo una data stringa se trova una corrispondenza. Sintassi: <nowiki>{{</nowiki> #switch: ''&lt;valore di confronto>'' | ''&lt;valore<sup>1</sup>>''=''&lt;risultato<sup>1</sup>>'' | ''&lt;valore<sup>2</sup>>''=''&lt;risultato<sup>2</sup>>'' | ''...'' | ''&lt;valore<sup>n</sup>>''=''&lt;risultato<sup>n</sup>>'' | ''&lt;risultato di default>'' }} <code>switch</code> cercherà tra tutti i valori dati finché non trova una corrispondenza. Quando la corrispondenza viene trovata, viene restituito il risultato assegnato a tale valore (il testo dopo il segno di uguale). Se non viene trovata alcuna corrispondenza, ma l'ultimo elemento non ha il segno di uguale, verrà restituito come valore di default. È anche possibile assegnare un risultato a più valori, evitando di duplicare testo. Per esempio: <nowiki>{{</nowiki> #switch: ''&lt;valore di confronto>'' | ''&lt;valore<sup>1</sup>>'' | ''&lt;valore<sup>2</sup>>'' | ''&lt;valore<sup>3</sup>>''=''&lt;risultato<sup>3</sup>>'' | ''...'' | ''&lt;valore<sup>n</sup>>''=''&lt;risultato<sup>n</sup>>'' | ''&lt;risultato di default>'' }} Nota che valore<sup>1</sup> e valore<sup>2</sup> non contengono il simbolo uguale. Se si trovasse una corrispondenza con essi, verrebbe restituito il risultato assegnato a valore<sup>3</sup> (risultato<sup>3</sup>). ==Numeri== Nelle espressioni è consentito usare il punto decimale, e i numeri non interi restituiti dalle espressioni hanno un punto decimale. Le virgole non sono né accettate in ''input'', né prodotte in ''output''. Questo è valido anche se <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki> usa la virgola per le migliaia, e in alcune versioni locali di MediaWiki il punto. <!-- TESTO COMMENTATO == Installazione == Scarica entrambi questi file e mettili dentro una nuova cartella chiamata ''ParserFunctions'' nella tua [[m:Mediawiki extensions|cartella delle estensioni]] di MediaWIki. * [http://svn.wikimedia.org/svnroot/mediawiki/trunk/extensions/ParserFunctions/Expr.php Expr.php] * [http://svn.wikimedia.org/svnroot/mediawiki/trunk/extensions/ParserFunctions/ParserFunctions.php ParserFunctions.php] Poi inserisci la riga seguente dentro [[m:LocalSettings.php|LocalSettings.php]]: require_once( "$IP/extensions/ParserFunctions/ParserFunctions.php" ); Puoi navigare anche nei file sorgenti qui: * [http://svn.wikimedia.org/viewvc/mediawiki/trunk/extensions/ParserFunctions/ ParserFunctions in MediaWiki SVN] FINE TESTO COMMENTATO --> == Collegamenti esterni == * {{en}} [[m:ParserFunctions|La pagina completa su meta]] * {{en}} [http://mail.wikipedia.org/pipermail/wikitech-l/2006-April/thread.html#34685 La discussione sulle ParserFunctions nell'archivio della lista Wikitech-l] * {{en}} [http://mail.wikipedia.org/pipermail/wikitech-l/2006-April/034892.html ParserFunctions trial] *{{en}} [[:en:Category:Templates using ParserFunctions]] [[Categoria:Aiuto|ParserFunctions]] [[Categoria:Servizi|ParserFunctions]] [[en:meta:ParserFunctions]] [[de:w:Hilfe:Template-Programmierung]] [[ru:w:Википедия:Функции парсера]] [[vi:w:Trợ giúp:Tính toán]] Aiuto:Wikificare 8016 30126 2006-09-02T08:55:18Z BimBot 330 Correggo i link che puntano al redirect "Wikibooks:Convenzioni di nomenclatura" {{TOCright Aiuto}} Nel gergo dei [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]], '''wikificare''' è l'operazione con la quale un [[Aiuto:Libro|libro]] viene reso conforme, per [[Wikibooks:Grafica di Wikibooks|grafica]], [[Aiuto:Guida essenziale/Formattazione|formattazione]] e organizzazione dei contenuti, al resto delle voci del progetto. ==Wikificare== Spesso un libro, soprattutto quelli scritti dai nuovi utenti, ha ottimi contenuti, ma resta difficoltoso alla lettura poiché non "assomiglia" agli altri libri del nostro progetto. In questo caso si richiede allora di effettuare poche piccole modifiche per portarla a coerenza con gli altri. :Attenzione: in genere, un libro nuovo e non wikificato dovrebbe essere PRIMA verificato per il [[Aiuto:Copyright|copyright]], ad esempio utilizzando il sistema proposto nella pagina [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|sospette violazioni di copyright]], seguendo in caso di esito positivo o dubbio la procedura indicata in [[Wikibooks:Regole_per_la_cancellazione#Violazioni di copyright|violazioni di copyright]]. Questo anche per evitare di spendere lavoro su un libro che verrà presto cancellata. Inserire i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]], controllare la correttezza grammaticale ed ortografica, distribuire il testo secondo gli stili consueti e le [[Wikibooks:Convenzioni|convenzioni]], correggere i link contenuti, moderare i toni secondo [[Aiuto:NPOV|NPOV]], creare [[Wikibooks:Indicizzazione|indici]] e [[Aiuto:Copertina|copertine]] sono tutte operazioni che racchiudiamo sotto lo strano [[w:neologismo|neologismo]] di ''wikificare''. Volendo tracciare una bozza di scaletta, diciamo che per wikificare occorre controllare se il libro: #'''Riporta informazioni veritiere''' (se non si è certi è necessario apporre il tag <nowiki>{{da controllare}}</nowiki>). #Ha un titolo corretto: ([[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]) ##Il titolo è in italiano, se questo è l'uso prevalente per l'argomento ##Il titolo è scritto correttamente (se no, si crea un [[Aiuto:Redirect|redirect]] o si [[Aiuto:Sposta|sposta]] la pagina) #Inizia correttamente: ##È diviso correttamente in [[Aiuto:Modulo|moduli]] secondo le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]]. ##Ha una [[Aiuto:Copertina|Copertina]] ##Il titolo è ripetuto nella prima frase e in '''grassetto''' (basta mettere tre apostrofi, <nowiki>'''</nowiki> prima e dopo) ##Ha una frase di apertura riassuntiva e questa è grammaticalmente corretta, nella forma "soggetto-verbo-complementi", non contiene cioè "telegrammi" o drastici epigrammi tipo: ''Roma, città italiana''. #Prosegue correttamente: ##Non contiene concetti non neutrali, contrari al [[Aiuto:NPOV|NPOV]]. ##Non è così esigua da classificarsi [[Aiuto:Stub|stub]]. ##Contiene i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] agli altri moduli (interni o interni al libro), esistenti o non. ##Contiene delle immagini significative corredate di didascalia (vedere [[Aiuto:Immagini|Immagini]]). #Termina permettendo al lettore eventuali approfondimenti e verifiche: ##Rinvia a tutte le pagine di potenziale interesse, con la formula "Voci correlate" (e segua [[Wikibooks:Voci correlate|le convenzioni di tale sezione]]) ##Cita i siti web esterni di potenziale interesse, con la formula "Collegamenti esterni" (e segua [[Wikibooks:Collegamenti esterni|le convenzioni di tale sezione]]) ##[[Wikibooks:Cita le fonti|Cita le fonti]] delle informazioni e testi dove approfondire l'argomento (se disponibili): "Bibliografia" o "Referenze" ##Riporta delle [[Aiuto:Categorie|categorie]] esistenti e corrette ##Richiama gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] allo stesso libro nelle altre lingue; Nella scelta dei termini da wikificare, metti il wikilink solo una volta per termine; inoltre se la voce è molto lunga puoi ripetere i wikilink ad alcuni termini importanti, ma in linea di massima ''un termine va linkato un'unica volta nel modulo''. Poi assicurati che un wikilink non punti ad un [[Aiuto:Redirect|redirect]], ma ad una pagina specifica. Ricordati che un testo wikificato deve rimanere leggibile: se al termine dell'operazione il testo è un guazzabuglio rosso e blu, elimina i link più ''improbabili'', ovvero quelli scarsamente attinenti all'oggetto del libro. Ovviamente, al termine della ''wikificazione'' ricordati di rimuovere l'avviso "da wikificare". ==Come segnalare un modulo da wikificare?== Scrivere '''{{tl|da wikificare}}''' come prima riga della voce. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Guida essenziale]] *[[:Categoria:Da wikificare]] (elenco delle voci ancora da [[Aiuto:Glossario#Wikificare|wikificare]]) [[Categoria:Aiuto|Wikificare]] [[Categoria:Lavoro sporco|Wikificare]] Endocrinologia/Ipopituitarismo 8017 37232 2006-10-13T14:49:36Z Diablo 348 L'ipopituarismo è una condizione caratterizzata da un diminuito funzionamento della ghiandola [[w:ipofisi|ipofisi]]. Questa ghiandola secerne 6 diversi ormoni dalla parte anteriore: #[[Endocrinologia/GH|GH]] #[[Endocrinologia/Gonadotropine|FSH]] #[[Endocrinologia/Gonadotropine|LH]] #[[Endocrinologia/TSH|TSH]] #[[Endocrinologia/Corticotropina|ACTH]] #[[Endocrinologia/Prolattina|PRL]] E due dalla parte posteriore: #AVP (ADH) #Ossitocina quindi l'ipopituitarismo avrà effetti diversi a seconda dell'ormone di cui c'è carenza, tali effeti verranno esaminati nei capitoli dedicati ai singoli ormoni. La condizione in cui vi è carenza totale della funzione pituitaria si chiama panipopituitarismo L'ipopituitarismo può istaurarsi improvvisamente o subdolamente interessando progressivamente prima il GH poi le gonadotropine poi gli altri. Le cause possono essere o primarie, per lo più congenite: agenesia ipofisaria o ipotalamica, difetti di formazione della linea mediana del cranio. O secondarie: #'''malattie infiltrative''' ([[w:sarcoidosi|sarcoidosi]], [[w:istiocitosi X|istiocitosi X]], [[w:emocromatosi|emocromatosi]], [[w:amiloidosi|amiloidosi]]) #*malattie caratterizzate da diabete insipido insufficiente produzione di GH e Gonadotopine e iperprolattinemia #'''Malattie [[w:infiammatorie|infiammazione]] postinfettive''' #*[[w:Tubercolosi|Tubercolosi]] e [[w:micosi|micosi]] sistemiche danno una sindrome da dissociaciazione ipotalamo-ipofisaria. #'''[[w:Ipofsite linfocitaria|Ipofsite linfocitaria]]''' #*Malattia infiammatoria autoimmune, comune nel primo periodo postpartum, consiste in una lesione espansiva infiammatoria della ghiandola radiologicamente indistinguibile da un adenoma. Si diagnostica in base al rilievo anamnestico di un parto e alla sintomatologia compressiva, ovvero malditesta incoercibile disturbi visivi ed oculomotori. va tempestivamente trattata con cortisonici regredendo dopo 6-8 mesi di terapia solitamente senza lasciare reliquie. Si associa solitamene ad altre malatie autoimmuni di interesse endocrinologico #'''[[w:Apoplessia|Apoplessia]] ipofisaria''' #*Infarto della ghiandola secondario ad una [[Wikt:emorragia|emorragia]] a monte, spesso secondaria ad un processo [[w:neoplastico|neoplasia]] si verifica anche nel postparto (Sindrome di Shehan) qualora durante la [[w:gravidanza|gravidanza]] si sia assistito ad una marcata ipertrofia della ghiandola in seguito allo shock pressorio durante l'evento (marcata ipertensione seguita da un'improvvisa ipotensione dovuta all'emorragia) #'''Sella vuota''' #*reperto radiologico e [[w:autoptico|autopsia]] di riscontro comune, solitamente è benigno sebbene l'ipopituitarismo possa avanzare subdolamente se prosegue il riempimento dell'ernia durale. ==Diagnosi== La diagnosi riguarda l'associazione di più sindromi da carenza ormonale riferibili all'ipofisi per le quali si rimanda ai capitoli specifici ===Dati di laboratorio=== Si rilevano deficenze ormonali delle ghiandole bersaglio e dell'ipofisi, effettuare nei casi dubbi, se possibile, la misurazione delle tropine ipotalamiche che dovranno risultare elevate ==Terapia== Deve essere cercata e risolta l'eventuale causa secondaria, nel caso di una insufficienza primaria isolata si procede con la somministrazione di terapia ormonale sostitutiva appropiata. [[Categoria:Endocrinologia|Ipopituitarismo]] Aiuto:Dimensione del modulo 8018 33908 2006-09-23T15:52:55Z Diablo 348 {{TOCright Aiuto}} La valutazione delle dimensioni di una [[Aiuto:Modulo|modulo]] deve avvenire secondo due criteri: * questioni di natura tecnica, * considerazioni di ordine e leggibilità. In passato, i limiti di alcuni [[w:browser|browser]] giustificavano la raccomandazione ''imperativa'' di mantenere i moduli entro la dimensione massima di 32 [[w:kilobyte|kilobyte]] (kB). Data l'evoluzione dei vari browser e la sopraggiunta possibilità di modificare una singola [[Aiuto:Sezioni|sezione]], dal punto di vista tecnico tale raccomandazione è sempre meno rilevante. Resta invece immutata la necessità di porre attenzione alla leggibilità dei moduli: un lettore può scoraggiarsi o affaticarsi di fronte a pagine con oltre 20-30 kB di testo (senza considerare tabelle, elenchi, ecc.). Perciò la raccomandazione di limitare la dimensione dei moduli a 32 kB perde la connotazione tecnica che aveva ma diviene un ausilio (seppure indiretto) alla fruibilità complessiva del progetto e al raggiungimento di un corretto ''stile'' nell'organizzazione delle informazioni. Dal punto di vista pratico, in presenza di un modulo che supera il limite è il caso di sintetizzarne qualche sezione particolarmente estesa, riportandone il testo dettagliato in sottopagine (creandole se necessario, seguendo le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]]). Per la maggior parte dei moduli più lunghi, una suddivisione in sezioni può risultare naturale; purtroppo però non esiste un modo "naturale" per dividere una lunga lista, oppure una tabella. Nonostante ciò, è opportuno cercare di ottenere una distribuzione equilibrata del testo nelle diverse sezioni della pagina. {{lowres}} == Linee guida == Quando si incontra un modulo che supera i 32 kB, è consigliabile non intervenire subito con tagli consistenti (soprattutto se non si è effettuato il [[Aiuto:Login|login]], in quanto l'azione può essere facilmente scambiata per [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismo]]). Al contrario, è opportuno porre la questione all'attenzione degli altri utenti, per stabilire un [[Wikibooks:Consenso|consenso]] sul modo di comportarsi. La segnalazione si può fare sulla [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] del modulo stesso. Quando si scorpora una porzione di testo da una pagina, bisogna assicurarsi che il modulo originario e quello di arrivo conservino o assumano valore di testo didattico, e che venga preservato il [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]. In particolare, si tenga presente che: * un fatto relativamente futile, che risultava appropriato nel contesto di un modulo esteso, può non esserlo più come soggetto principale di un modulo più stringato; * in generale, lo spostamento di una porzione controversa di un modulo senza lasciarne un'adeguata sintesi in quella di provenienza compromette il principio di neutralità; * lo stesso principio si applica anche ai titoli delle voci di nuova creazione. Una regola pratica per stabilire, in base alla dimensione, se suddividere una pagina (anche se composta in prevalenza di elenchi o tabelle) oppure se riunire pagine più piccole in un'unico modulo può essere questa: {| {{prettytable}} !Dimensione !Azione consigliata !Note |- |oltre i 32 kB | La divisione è senz'altro opportuna. |L'opportunità della divisione cresce con l'aumentare delle dimensioni oltre il limite. Si noti che esistono particolari e motivate eccezioni per non procedere alla divisione (ad es. per gli elenchi il criterio può essere meno stringente). |- |oltre i 20 kB |La divisione è probabilmente opportuna. |Occorre assicurarsi che le sezioni risultanti siano a loro volta inferiori a 20 kB, o se possibile anche più piccole. |- |entro i 20 kB |La divisione non è necessaria. |Sono ovviamente escluse da questa raccomandazione le considerazioni sul ''contenuto'' della voce, in termini di omogeneità di argomento, ecc. |- |meno di 1 kB |Se il modulo rimane di queste dimensioni per qualche mese, va considerata l'opportunità di [[Wikibooks:Segnala delle pagine da unire|unirla ad altre pagine]] correlate. |In alternativa, perché non ''aggiungere'' informazioni? Se è una voce ''davvero'' importante e solo troppo corta, va segnalata come [[Aiuto:Stub|Stub]]. |} == Aspetti tecnici == ===Calcolo della lunghezza della voce=== Esistono vari modi per tenere sotto controllo le dimensioni delle pagine: *Al momento della modifica di un modulo, il software MediaWiki segnala con un avviso quando il testo supera i 32 kB. In questo caso appare il seguente messaggio sopra la casella contenente il testo da modificare: <table cellpadding=10><tr><td>''{{MediaWiki:longpagewarning}}''</table> *La dimensione delle pagine può essere calcolata aprendo il modulo in modifica e copiando tutto il testo della pagina (compresa la formattazione) in un [[w:editor|editor]] esterno o in un programma di videoscrittura; la maggioranza di questi software prevede una funzione di conteggio dei caratteri. *La dimensione di ciascuna pagina nel [[w:namespace|namespace]] principale (e, se non disabilitato, anche negli altri namespace) viene anche fornita dalla funzione di [[Aiuto:Ricerca|ricerca]] interna del software MediaWiki. (Si ricorda di usare il pulsante "Ricerca", non il pulsante "Vai".) ===Segnalazione automatica degli stub=== Tramite le proprie [[Aiuto:Preferenze/Varie|preferenze]], gli utenti che hanno effettuato il [[Aiuto:Login|login]] possono far sì che le pagine di lunghezza inferiore a una certa dimensione (ad esempio, 1 kB) vengano segnalate automaticamente da un diverso colore dei collegamenti che vi puntano (<span style="color: #772233;">'''rosso scuro'''</span> al posto di <span style="color: #CC2200;">'''rosso vivo'''</span>). Questa impostazione è ulteriormente personalizzabile modificando il proprio [[Aiuto:Stile utente|foglio di stile]]. ===Markup e dimensione dei moduli=== Come già detto, le considerazioni tecniche sulla lunghezza dei moduli si applicano al testo che appare nella pagina di modifica, con tutti i codici di formattazione. Da questo punto di vista alcuni degli elementi che possono diventare molto ingombranti, anche quando il testo presentato è scarso, sono le tabelle. Ad esempio, se si ha una tabella le cui righe sono nella forma: <table> <tr> <td>[[w:Monaco|Monaco]]</td> <td align=right>16000</td> <td align=right>2</td> <td align=right>31987</td> </tr> </table> si può scegliere di codificarle in questo modo: <pre> <tr> <td>[[w:Monaco|]]</td> <td align=right>16000</td> <td align=right>2</td> <td align=right>31987</td> </tr> </pre> Se le dimensioni complessive dalla pagina che la contiene sono troppo grandi, si può scegliere di codificarle più semplicemente a prezzo di qualche sacrificio estetico (per esempio eliminando dettagli come "<tt>align=right</tt>"): <pre> <tr><td>[[w:Monaco|]]</td><td>16000</td> <td>2</td><td>31987</td></tr> </pre> Non è invece opportuno eliminare i tag <tt><nowiki></td></nowiki></tt> o <tt><nowiki></tr></nowiki></tt>, in quanto non è garantito che la visualizzazione sia corretta (anche se il software MediaWiki tenta di correggere la mancata chiusura dei tag). La soluzione ottimale è però costituita dall'uso della ''sintassi wiki'' per le tabelle, che ha il pregio di essere più compatta. Ecco un esempio della stessa riga espressa con una tabella wiki: <pre> |- | [[w:Monaco|]] || 16000 || 2 || 31987 </pre> {{vedi anche|Aiuto:Tabelle}} ==Problemi nella modifica di voci lunghe== ===Browser interessati=== Alcuni problemi potrebbero verificarsi utilizzando i [[w:Microbrowser|Microbrowser]] (browser per cellulari o palmari) e alcuni antiquati [[w:browser|browser]] per computer, i quali non riescono a gestire correttamente l'area di modifica del testo, troncando il testo ricevuto oltre i primi 32 kB. Tale problema è stato riscontrato in versioni di [[w:Netscape Navigator|Netscape Navigator]] fino alla 4.76 e di [[w:Opera (browser)|Opera]] fino alla 6.04 <!-- mi pare un po' troppo. Siamo sicuri? -->. Nell'ambito dei personal computer non si conoscono finora altri browser affetti da questo problema, specie se si prendono in esame le versioni più recenti. === Soluzioni === Se si dovesse incontrare un modulo talmente lungo da non riuscire a modificarlo, o se il proprio browser tronca la parte finale del modulo quando si prova a modificarlo, esistono comunque alcuni modi per superare il problema. ====Aggiornamento del browser==== La soluzione migliore e definitiva, se è possibile, consiste nel passare a un browser più recente; nessuna delle più recenti versioni di browser presenta problemi con la modifica di pagine lunghe. Inoltre l'aggiornamento del browser può avere vari altri vantaggi, tra i quali una maggiore sicurezza durante la navigazione, migliori prestazioni nel visualizzare i contenuti delle pagine, possibilità di gestire caratteristiche più moderne dell'HTML o di altri standard, soluzione di altri [[w:bug|bug]] oltre a quello che impedisce la modifica di pagine lunghe. Al contrario, continuando a usare una versione datata di browser, è probabile che si continueranno a riscontrare problemi legati alle dimensioni delle voci (molte voci di Wikipedia, per loro natura, resteranno più lunghe di 32 kB). ====Modifica di una singola sezione==== La possibilità di [[Aiuto:Sezioni#Modifica di una sezione|modificare una sezione]] di una voce riduce i problemi legati alla modifica di una pagina molto lunga. Come soluzione temporanea al problema della modifica di moduli molto lunghi, quindi, si possono modificare le singole sezioni (qualora le dimensioni di ciascuna di esse siano inferiori a 32 kB). Per modificare una sezione è sufficiente fare clic sul collegamento <tt>[modifica]</tt> che appare all'estremità destra di ciascuna intestazione di sezione nella pagina. Per modificare la sezione introduttiva (o ''incipit'') del modulo, ovvero il testo che precede la prima sezione, si può modificare la [[w:URL|URL]] di modifica di un'altra sezione della stessa pagina sostituendo "<tt>&section=0</tt>" al posto del numero di sezione indicato. Per inserire una nuova sezione si può usare il collegamento "+" nell'estremità superiore della pagina, se è disponibile, oppure aprire in modifica una sezione esistente e aggiungervi una nuova intestazione di sezione. ==Voci correlate== *[[Speciale:Longpages]] (elenco delle pagine lunghe) *[[Aiuto:Modifica]] (come si modifica una pagina) *[[Aiuto:Tabelle]] (markup delle tabelle) *[[Aiuto:Manuale di stile]] *[[Wikibooks:Segnala delle pagine da unire]] [[Categoria:Aiuto|Dimensione del modulo]] MediaWiki:Categorytree-show-list 8021 30129 2006-09-01T19:45:54Z Alec nuovo Lista MediaWiki:Categorytree-show-tree 8022 30131 2006-09-01T19:44:58Z Alec nuovo Struttura ad albero MediaWiki:Categorytree-collapse 8023 30133 2006-09-02T09:13:46Z Pietrodn 211 tradotto chiudi MediaWiki:Categorytree-expand 8024 30134 2006-09-02T09:14:00Z Pietrodn 211 tradotto espandi MediaWiki:Categorytree-header 8026 30140 2006-09-02T09:16:50Z Pietrodn 211 Inserisci un nome di categoria per vedere la sua struttura ad albero. Questo richiede funzioni [[w:JavaScript|JavaScript]] avanzate, chiamate [[w:AJAX|AJAX]]. Se hai un browser molto vecchio, o hai i JavaScript disabilitati, questa funzione non si visualizzerà correttamente. MediaWiki:Categorytree-load 8027 30141 2006-09-02T09:17:04Z Pietrodn 211 tradotto carica MediaWiki:Categorytree-loading 8028 30173 2006-09-02T09:27:46Z Pietrodn 211 caricamento... MediaWiki:Categorytree-mode-all 8029 30144 2006-09-02T09:17:48Z Pietrodn 211 tradotto tutte le pagine MediaWiki:Categorytree-mode-pages 8030 30146 2006-09-02T09:18:03Z Pietrodn 211 tradotto pagine tranne le immagini MediaWiki:Categorytree-not-found 8031 30148 2006-09-02T09:18:30Z Pietrodn 211 tradotto Categoria ''$1'' non trovata MediaWiki:Categorytree-too-many-subcats 8032 30149 2006-09-02T09:19:07Z Pietrodn 211 tradotto Non posso visualizzare le sottocategorie come albero, ce ne sono troppe. MediaWiki:Categorytree-tab 8033 30151 2006-09-02T09:20:03Z Pietrodn 211 tradotto Albero MediaWiki:Categorytree-parents 8034 30157 2006-09-02T09:22:02Z Pietrodn 211 Categorie madri MediaWiki:Categorytree 8035 30156 2006-09-02T09:21:17Z Pietrodn 211 tradotto Albero delle categorie MediaWiki:Categorytree-category 8036 30169 2006-09-02T09:26:34Z Pietrodn 211 Categoria: MediaWiki:Categorytree-go 8037 30171 2006-09-02T09:26:52Z Pietrodn 211 Visualizza Discussione:Pagina principale/Archivi 8038 30183 2006-09-02T09:40:09Z Diablo 348 <div style="color:#008000; font-size:90%;"> Archivio delle discussioni - [[Discussione:Pagina principale/Archivio 1|2005]] &middot; </div> Template:Avanzamento 8039 37958 2006-10-18T17:46:06Z The Doc 254 <noinclude>{{esoteric}}</noinclude><span id="textquality" class="{{{1}}}"></span><includeonly> {{#switch:{{{1}}} |0% |00%=[[Categoria:Stub]] |25%=[[Categoria:25%]] |50%=[[Categoria:50%]] |75%=[[Categoria:75%]] |100%=[[Categoria:100%]] |#default= }}</includeonly> <noinclude>__NOEDITSECTION__ <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> === Descrizione === Il template è utilizzato per associare ad un testo il suo '''[[Aiuto:Fasi di sviluppo|avanzamento]]'''. Una volta aggiunto, il testo viene inserito nella [[:Categoria:Fase di sviluppo|categoria]] corrispondente e compare accanto al link '''modulo''' una icona di queste [[Image:00%.png]], [[Image:25%.png]], [[Image:50%.png]], [[Image:75%.png]], [[Image:100%.png]]. === Uso === : '''<nowiki>{{Avanzamento|0%}}</nowiki>''' : '''<nowiki>{{Avanzamento|25%}}</nowiki>''' : '''<nowiki>{{Avanzamento|50%}}</nowiki>''' : '''<nowiki>{{Avanzamento|75%}}</nowiki>''' : '''<nowiki>{{Avanzamento|100%}}</nowiki>''' === Approfondimento === Una guida completa all'uso di questo template si trova nella pagina '''[[Aiuto:Fasi di sviluppo]]'''. </div>[[Categoria:Template di servizio|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Template:Switch 8040 30187 2006-09-02T10:00:07Z Hellisp 374 copiato da wikisource, <noinclude>{{esoteric}}</noinclude><includeonly>{{{case: {{{1|}}}|{{{default|}}}}}}</includeonly><noinclude> =Documentazione= == Scopo == Scelta di un possibile valore di output tra una lista di possibili valori in dipendenza del valore di input. == Uso == <nowiki>{{</nowiki>switch |''VARIABILE-DA-TESTARE'' |case: la_variabile_assume_questo_valore_1=il_template_ritorna_A |case: la_variabile_assume_questo_valore_2=il_template_ritorna_B |default=<nowiki>Output di default, nessun caso verificato</nowiki> }} dove ''<code>VARIABILE-DA-TESTARE</code>'' sia un parametro o una variabile. === Limitazioni === *La variabile da testare presenta delle limitazioni in quanto il valore deve poter essere riconosciuto come nome di un parametro: ** è noto che i seguenti caratteri non sono utilizzabili: <code><nowiki>=|</nowiki></code> ** non vi deve essere alcuno "spazio" tra il carattere di pipe ( <nowiki>|</nowiki> ) ed il primo carattere *There is no fall-through (if you look at the code, you know why). *Se il parametro ''<code>default</code>'' non viene definito, in caso di nessuna corrispondenza tra la variabile di test ed i ''case'' definiti nella lista, il risultato sarà una stringa vuota. == Esempi == {| class="wikitable" ! Questo codice… ! …dà questo risultato |- style="vertical-align:top;" | <pre> {{switch |{{CURRENTDOW}} |case: 1=Lunedì |case: 2=Martedì |case: 3=Mercoledì |case: 4=Giovedì |case: 5=Venerdì |case: 6=Sabato |case: 0=Domenica |default=Nessuna data }}</pre> ||<br />{{switch |{{CURRENTDOW}} |case: 1=Lunedì |case: 2=Martedì |case: 3=Mercoledì |case: 4=Giovedì |case: 5=Venerdì |case: 6=Sabato |case: 0=Domenica |default=Nessuna data }} |} {| class="wikitable" ! Questo codice… ! …dà questo risultato (esempio: giorno seguente al giorno corrente) |- style="vertical-align:top;" | <pre> {{switch |{{CURRENTDOW}} |case: 0=Lunedì |case: 1=Martedì |case: 2=Mercoledì |case: 3=Giovedì |case: 4=Venerdì |case: 5=Sabato |case: 6=Domenica |default=Nessuna data }}</pre> ||<br />{{switch |{{CURRENTDOW}} |case: 0=Lunedì |case: 1=Martedì |case: 2=Mercoledì |case: 3=Giovedì |case: 4=Venerdì |case: 5=Sabato |case: 6=Domenica |default=Nessuna data }} |} Per maggiori dettagli fare riferimento alla [http://en.wikipedia.org/wiki/Template_talk:Switch documentazione in inglese]. [[Categoria:Template di sistema|Switch]][[en:Template:Switch]]</noinclude> Linguaggio C/Compilatore e precompilatore/Istruzioni al precompilatore 8041 41748 2006-11-26T17:38:23Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[pl:C/Preprocesor]] {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|100%}} Il {{IndexItem|precompilatore}}'''precompilatore''' può eseguire diverse istruzioni. =={{IndexItem|direttive}}Le direttive== Le direttive sono delle istruzioni al precompilatore e dipendono dal compilatore stesso, per cui è consigliabile consultarne la documentazione. Le direttive non finiscono con il punto e virgola ma con la fin di riga. Ecco le direttive: ==={{IndexItem|direttive #define}}<tt>#define</tt>=== La direttiva <tt>#define</tt> serve per definire {{IndexItem|macro}}macro. Sintassi: #define nomemacro testomacro Il testo può essere una {{IndexItem|costanti}}costante o un'{{IndexItem|espressioni}}espressione, anche parametrizzata: <pre> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { #define NUM 10 #define EXPR(a) (a)==6 ? 6 : 0 printf("%d\n", NUM); printf("%d\n", EXPR(7)); return 0; } </pre> Abbiamo trattato l'{{IndexItem|operatore ?}}operatore ? [[Linguaggio_C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch#L.27operatore_.3F|qui]]. ==={{IndexItem|direttive #if, #else, #elif ed #endif}}<tt>#if, #else, #elif ed #endif</tt>=== Queste direttive servono per la {{IndexItem|compilazione condizionale}}''compilazione condizionale''. Il loro uso è del tutto analogo a quello dell'[[Linguaggio_C/Blocchi_e_funzioni/Blocchi_if_e_switch|istruzione <tt>if</tt>]], ma con una sostanziale differenza: mentre in una normale istruzione <tt>if</tt> la condizione viene valutata a tempo di esecuzione per decidere quale gruppo di istruzioni eseguire, la direttiva #if seleziona a tempo di compilazione quale gruppo di istruzioni debba essere compilato, mentre le istruzioni scartate vengono completamente rimosse e, ai fini del codice eseguibile prodotto, è come non fossero esistite. Come conseguenza immediata, le espressioni lecite in una direttiva #if sono solo ed esclusivamente quelle valutabili interamente a tempo di compilazione. Una forma particolare di direttiva #if è la #ifdef e la sua corrispondente negata #ifndef, che restituiscono un valore di verità rispettivamente vero e falso se la macro fornita come parametro è stata precedentemente definita. Esempio: <pre> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { #define NUM 10 #define EXPR(a) (a)==6 ? 6 : 0 #ifdef NUM // vera: NUM è stato precedentemente definito #if NUM==10 // vera printf("NUM è uguale a 10.\n"); #if EXPR(6) // vera: per un valore pari a 6 del parametro, l'espressione restituisce 6 printf("EXPR ha dato un risultato! %d\n", EXPR(6)); #else printf("EXPR non ha dato alcun risultato!\n"); #endif #elif NUM<10 // falsa printf("NUM è minore di 10: %d\n", NUM); #else printf("NUM è maggiore di 10: %d\n", NUM); #endif #else printf("NUM non è definito.\n"); #endif return 0; } </pre> Tale codice, una volta elaborato dal preprocessore, è equivalente al seguente: <pre> /*... trascrizione completa dei file stdio.h e stdlib.h...*/ int main(void) { printf("NUM è uguale a 10.\n"); printf("EXPR ha dato un risultato! %d\n", (6)==6 ? 6 : 0); return 0; } </pre> Si noti che il preprocessore sostituisce ogni occorrenza delle macro con il loro testo equivalente. ==={{IndexItem|direttive #include}}<tt>#include</tt>=== La direttiva <tt>#include</tt> è molto importante: permette di includere un file C in un altro. La sua sintassi è la seguente: #include <file.h> #include "file.h" Qual è la differenza fra parentesi angolari e virgolette? Dipende dal compilatore, ma solitamente con le parentesi angolari il {{IndexItem|linker}}linker cerca nelle directory della libreria standard, mentre con le virgolette si cerca il file prima all'interno della directory corrente e poi all'interno delle directory della libreria standard. ==={{IndexItem|direttive #line}}<tt>#line</tt>=== La direttiva <tt>#line</tt> permette di alterare il contenuto delle [[#Macro|macro]] [[#__LINE__|__LINE__]] e [[#__FILE__|__FILE__]]. Essa non salta ad un altro punto del programma; modifica semplicemente queste macro. La sintassi è: #line numerolinea "nomefile" Esempio: <pre> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #line 70 "prova.c" int main(void) //linea 71 { //Linea 72 printf("Linea: %d; File: %s\n", __LINE__, __FILE__); //Linea 73 return 0; } </pre> Il file è opzionale. ==={{IndexItem|direttive #pragma}}<tt>#pragma</tt>=== La direttiva <tt>#pragma</tt> serve per inviare particolari istruzioni al compilatore. Le opzioni disponibili variano da compilatore a compilatore, per cui è consigliabile consultarne la documentazione. ==={{IndexItem|direttive #undef}}<tt>#undef</tt>=== La direttiva <tt>#undef</tt> serve per cancellare delle macro definite in precedenza con <tt>#define</tt>. Sintassi: #undef macro Esempio: <pre> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { #define NUM 10 printf("NUM: %d\n", NUM); #undef NUM return 0; } </pre> ==Operatori== Il preprocessore accetta anche degli speciali operatori: ===L'operatore {{IndexItem|operatore #}}<tt>#</tt>=== Questo operatore serve per trasformare una sequenza di caratteri in stringa all'interno di una macro. Esempio: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { #define str(s) # s printf(str(Il C mi piace molto.)); return 0; } ===L'operatore {{IndexItem|operatore ##}}<tt>##</tt>=== Questo operatore si chiama ''operatore di concatenamento''. Esempio: <pre> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { #define cat(x,y) x ## y int cd=10; printf("%d\n", cat(c,d)); return 0; } </pre> Questo programma stamperà il numero 10. ===L'operatore {{IndexItem|operatore defined}}<tt>defined</tt>=== ==Le macro== Il linguaggio C definisce anche delle macro: ==={{IndexItem|__DATE__}}<tt>__DATE__</tt>=== La macro <tt>__DATE__</tt> contiene la data della compilazione nel formato mese/giorno/anno. ==={{IndexItem|__FILE__}}<tt>__FILE__</tt>=== La macro <tt>__FILE__</tt> contiene il nome del file correntemente in compilazione. Può essere modificata con la direttiva [[##line|#line]]. ==={{IndexItem|__LINE__}}<tt>__LINE__</tt>=== La macro <tt>__LINE__</tt> contiene il numero della linea correntemente in compilazione. Può essere modificata con la direttiva [[##line|#line]]. ==={{IndexItem|__TIME__}}<tt>__TIME__</tt>=== La macro <tt>__TIME__</tt> contiene l'ora della compilazione nel formato ore:minuti:secondi. ==={{IndexItem|__STDC__}}<tt>__STDC__</tt>=== Il contenuto della macro <tt>__STDC__</tt> varia da compilatore a compilatore. Solitamente, se essa è definita, il compilatore accetterà soltanto codice C standard. [[Categoria:Linguaggio C|Istruzioni al precompilatore]] [[de:C-Programmierung: Präprozessor]] [[en:C Programming/Preprocessor]] [[pl:C/Preprocesor]] Discussioni utente:Gardane 8042 30224 2006-09-02T13:10:55Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:10, 2 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Maber08 8043 30225 2006-09-02T14:05:13Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:05, 2 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Vodkatheduck 8044 30228 2006-09-02T14:36:34Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 14:36, 2 set 2006 (UTC)}} Template:WNF 8045 30273 2006-09-02T15:15:09Z Pietrodn 211 {| style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 1px; background: #F9F9F9; text-align: center;" |- | style="vertical-align:center; background:#ddd; padding:3px" | [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|left]] [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|right]] '''''[[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è#Wikibooks non è un palco per comizi|Wikibooks non è un forum di discussione!]]''''' |- | <small>Consulta la pagina '''[[aiuto:Esplorare Wikibooks|Esplorare Wikibooks]]''' o fai una [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Special%3ASearch&search=&fulltext=ricerca ricerca] direttamente sul progetto. Se non troverai un libro che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti [[Aiuto:Come scrivere un libro|contribuire scrivendolo tu]]! Grazie. </small> |}<noinclude> [[categoria:Template|Forum]]</noinclude> Discussioni utente:Tantan 8047 30294 2006-09-02T16:34:22Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:34, 2 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Libro del Mese/ottobre 2006 votazione 8048 34367 2006-09-28T14:38:55Z Diablo 348 archivio la votazione {{Wikibooks:Libro del Mese/Avviso}} La votazione per il libro del mese di ottobre comincerà alle ore 0.00 del 20 settembre e finirà, alle 0.00 del giorno 27 dello stesso mese. Si possono presentare candidati fino alle 0.00 del giorno 19 settembre. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Libro del Mese/ottobre 2006 votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{lm proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == === [[Architetture dei processori]] === ==== Voti ==== # <s>+1 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:41, 10 set 2006 (UTC)</s> <small>la votazione inizia il 20 [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:51, 19 set 2006 (UTC)</small> # <s>[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:27, 17 set 2006 (UTC)</s> <small>la votazione inizia il 20 [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:51, 19 set 2006 (UTC)</small> # [[Utente:Thorin III|Thorin III]] 12:53, 21 set 2006 (UTC) # [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:04, 22 set 2006 (UTC) ==== Commenti ==== === [[Supercomputer/Copertina|Supercomputer]] === ==== Voti ==== ==== Commenti ==== Discussioni utente:Fauno 8049 30314 2006-09-02T20:43:22Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:43, 2 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Endocrinologia/Prolattina 8051 31182 2006-09-05T11:40:02Z The Doc 254 + immagine {{avanzamento|75%}} La [[w:prolattina|prolattina]] è un [[w:ormone|ormone]] peptidico di 198 [[w:aminoacidi|aminoacidi]] con elevata omologia col GH e l'ormone lattotropo placentare, è secreto dall'ipofisi anteriore in modo pulsatile e raggiunge il picco durante il sonno rem tra le 3 e le 5 del mattino. Il suo valore medio è di 20 µg/l. La regolazione della secrezione è unica tra gli ormoni ipofisari in quanto la regolazione ipotalamica avviene principalmente tramite un fattore inibitorio il PIH risultato successivamente essere la [[w:dopamina|dopamina]]; minore azione stimolante è risultata essere svolta dal TRH e da peptidi minori. Per quanto riguarda la patologia secretiva si possono avere solamente sindromi da iperprolattinemia in quanto l'ipoprolattinemia oltre ad essere raramente isolata ma sempre in associazione con un panipopituitarismo, non da segni o sintomi rilevabili. Pertanto la trattazione esposta di seguito tratterà solo del primo disturbo. ==Cause== Le cause sono molteplici, sia primarie che secondarie. Tra le primarie ci sono i micro[[w:adenoma|adenomi|]] e i macroadenomi (>1cm) secernenti (micro-, macro-prolatinomi, PRLoma), insieme ai più rari adenomi secernenti misti GH PRL. Secondariamente è causata dall'assenza dell'inibizione ipotalamica dovuta a sezione del peduncolo per cause traumatiche, per espansione [[w:neoplasia|neoplastica|]], per malattie infiltrative o [[w:apoplessia|apoplessia]]; inoltre bisogna ricordare che gli antagonisti del recettoe D<sub>2</sub> per la dopamina, come numerosi antidepressivi, possono essere casua della malattia, così come uno stato di ipotiroidismo grave (aumento TRH) o di insufficenza renale (diminuita clearance PRL). ==Patogenesi e clinica== La prolattina fisiologicamente favorisce la [[w:montata latttea|montata latttea]] e causa, soprattutto in soggetti predisposti, uno stato fisico-psichico di refrattarietà all'[[w:accoppiamento|accoppiamento]] ed alla procreazione agendo principalmente inibendo la produzione di FSH. Si instaura quindi amenorrea secondaria e conseguente infertilità, questi sono infatti i primi sintomi lamentati dalle donne affette dalla malattia oltre alla diminuzione del desiderio sessuale e alla mancanzaa di libido. [[Immagine:Iper PRL-it.png|left]] Il secondo sintomo è la galattorrea, emissione di secreto mono- o bilateralmente dalla totalità dei dotti, che persista per più di 6 mesi dall'interruzione dell'allattamento. Il liquido emesso può variare nel colore e nella viscosità passando dall'aspetto sui generis del latte ad un colorito più sieroso o francamente ematico (in questo caso occorre porre diagnosi differenziale con neoplasie della mammella). La diminuita produzione di estrogeni spesso porta a fenomeni osteoporotici come la diminuzione della densità dei corpi vertebrali,e sbbene raramente a lieve irsutismo. Oltre a ciò possono essere presenti i sintomi dovuti alla massa ipofisaria descritti [[Endocrinologia/Tumori_ipofisari|nel precedente capitolo]], questi sintomi sono spesso i sintomi di esordio nell'uomo, che in stati di iperscrezione marcata rivela segni di ipogonadismo ipogonadotropo secondario quali impotenza, infertilità e a volte progressiva perdita dei caratteri sessuali secondari. Importantissima nella corretta diagnosi della causa dell'iperprolatinemia è una accurata [[w:anamnesi|anamnesi]] fisiologica, patologica prossima e remota e farmacologica per l'occorenza di traumi cranici, gravidanza, [[w:radioterapia|radioterapia]] (necrosi del peduncolo), assunzione di antidopaminergici, ipotiroidismo insufficenza renale cronica, tumori (per possibili metastasi). Come prima analisi i deve valutare la concentrazione ematica dell'ormone, possibilmente con due o tre misurazioni diverse per evitare problemi dovuti alla secrezione pulsatile. Si ricordi che concentrazioni superiori a 1000 µg/l possono dare dei falsi negativi che occorre rimisurare dopo diluizione del siero. Generalmente si ammette per la diagnosi di PRLoma un valore >100µg/L. Si procede poi nella valutazione della massa mediante studio per RMN della zona sellare con immagini senza e con il contrasto al [[w:Gadolinio|Gadolinio]], e del coinvolgimeto ottico con una misura del [[w:campo visivo|campo visivo]]. ==Trattamento== È da tenere a mente che il 95% dei microadenomi non progredisce verso macroadenoma quindi quese lesioni non vanno trattate ma seguite anno per anno. Il macroadenoma invece deve essere valutato per i segni compressivi e può essere necesario valutare con il chirurgo la possibilità dell'asportazione. Per le iper PRL secondarie bisogna cercare di risolvere il problema a monte, come può essere l'ipotiroidismo o l'insufficenza renale, o valutare una interruzione o riduzione del farmaco antidepressivo insieme col neuropsichiatra. Le iperPRL primarie non vanno trattate se non con un suplemento di estrogeni per le donne e di testosterone per gli uomini. Diverso è il comprtamento terapeutico nel caso il paziente desideri procreare o si miri ad una riduzione farmacologica della massa, in tal caso si procede con una terapia di [[w:Bromocriptina|Bromocriptina]] o di [[w:Cabergolina|Cabergolina]], quest'ultima sconsigliata in gravidanza. La radioterapia è sconsigliata nel prolattinoma se non per i casi recidivanti dopo chirurgia e terapia farmacologica. Categoria:Supercomputer 8053 30396 2006-09-03T10:02:57Z Hellisp 374 [[Categoria:Informatica]] Categoria:L'ultimo teorema di Fermat 8054 30465 2006-09-03T10:36:26Z Hellisp 374 [[Categoria:Matematica]] Utente:Diablo/sandbox/I Promessi Sposi 8055 35231 2006-10-03T17:52:18Z Diablo 348 #[[/Capitolo IV/]] #[[/Capitolo V/]] #[[/Capitolo VI/]] Utente:Diablo/sandbox/I Promessi Sposi/Capitolo IV 8056 35234 2006-10-03T17:53:51Z Diablo 348 IV CAPITOLO Analessi dedicata a padre Cristoforo. Egli esce all’alba dal convento (perché non poteva uscire di notte, regola dei cappuccini) per rispondere alla chiamata di soccorso di Lucia. Il tempo del viaggio di Fra Cristoforo viene impiegato a raccontare la biografia del medesimo attraverso un’analessi. E’ la prima analesi delle 4 che M. dedica a: Fra Cristoforo Monaca di Monza Innominato Federigo Borromeo Ma (vv 16 pag.88) passaggio dalla descrizione paesaggistica idillica alla descrizione angosciosa degli abitanti Macilenti: scheletrici Similitudine: occhi del frate vengono paragonati a 2 cavalli focosi che anche se comandati a mano, si muovono e sperano che saranno placati con una tirata di morso (vv 46 pag 89) Al frate talvolta lampeggiano di forza gli occhi ma quest’utlimo è pronto a ricondurli a un atteggiamento di umiltà e obbedienza. Con Lodovico (F.C da giovane) torniamo indietro di 40 anni fine ‘500 Socialmente troviamo il padre di Lodovico che si vergogna di essere stato mercante perché in Italia storicamente l’espansione dei commerci arriva fino alla metà del XV sec. Dal sec XV in poi i commerci cominciano a contrarsi. La scoperta dell’America provoca la riduzione delle rotte mediterranee, sostituendole con quelle transatlantiche. Dunque i nostri mercanti perdono la posizione di centralità nei commerci europei. Allora abbiamo un fenomeno, rifeudalizzazione -- i mercanti ricchi smettono di commerciare e investono la propria ricchezza acquistando terre (passaggio dai beni mobili a quelli immobili). Diventano feudatari e cominciano a vivere come i vecchi nobili. Il commercio viene considerata un’attività minore del possedere la terra vuole che venga dimenticato il suo passato da mercante. Adulazione rivolgere i complimenti al padrone similitudine nota 18 pag 89 Il riferimento a Shakespeare si spiega perché quest’ultimo era un autore molto caro ai romantici, essi vedono l’origine della letteratura non da Omero ma da Shakespeare. I mercanti non venivano educati alla lettaratura bensì facendo esperienza di mercato, matematica. L’educazione letteraria era per i ricchi, legati alle leggi della cavalleria. Il padre mercante di Lodovico lo educa alla maniera dei nobili. M. costruisce il ritratto di Lodo tutto per antitesi. Diventa vendicatore di chi aveva subio torti e diventò protettore degli oppressi, presti si circondò di bravi. M. vuole mettere in ridicolo l’ostentazione all’eleganza e dalla magnificenza esteriore simobli della nobiltà, potenza espressa dai nobili. Fra C. non si era fatto frate per convenienza al contrario di D.A.. F.C. è l’interprete della carità: Amore. Immagine:Barra strumenti wikibooks.jpg 8057 35643 2006-10-04T13:30:05Z The Doc 254 Screenshot di wikibooks. {{GFDL}} Lo screnshot rappresenta parte dell'interfaccia grafica del software mediawiki licenziato sotto: {{GPL}} Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio 8058 44243 2006-12-19T17:52:01Z Diablo 348 /* Sommario */ Questo wikibook è rivolto agli studenti che stanno affrontando il biennio delle scuole superiori. Pertanto ci sono alcune semplificazioni necessarie che, agli occhi di un esperto, sembreranno imprecisioni, ma per facilitare la comprensione a uno studente, al suo primo apporoccio con la biologia, sono necessarie. == Sommario == #[[/Introduzione/]] #[[/Storia della biologia/]] #[[/Basi di chimica/]] #[[/DNA e RNA/]] #*[[/DNA e RNA/Crossing over|Crossing over]] #*[[/DNA e RNA/Le mutazioni|Le mutazioni]] #*[[/DNA e RNA/Le sindromi|Le sindromi]] #[[/I virus/]] #[[/Riproduzione/]] #[[/Riproduzione cellulare/]] #[[/L'ereditarietà/]] #[[/Evoluzione della specie/]] #[[/I regni/]] #*[[/I regni/I virus|Il non-regno]] #*[[/I regni/Le monere|Le monere]] #*[[/I regni/I protisti|I protisti]] Utente:Diablo/Babel 8059 30626 2006-09-03T12:53:01Z Diablo 348 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babel|Babel]]</font></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#F93">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Diablo/Babel&action=edit modifica]</font>'''</div> {{Utente it}} {{Utente en-3}} {{Utente fr-1}} </div> Linguaggio C/Approfondimenti 8060 30635 2006-09-03T13:01:37Z Pietrodn 211 {{Linguaggio C}} {{Avanzamento|25%}} Una volta imparato il linguaggio C, si possono imparare altri linguaggi basati sul C. Ecco una lista dei manuali di questi linguaggi: *{{IndexItem|C++}}[[Dal C al C++]] *{{IndexItem|Objective-C}}[[Linguaggio Objective-C]] *{{IndexItem|Java}}[[Linguaggio Java]] Si consigliano anche i seguenti link: *[[w:C (linguaggio)|Il linguaggio C su Wikipedia]] [[Categoria:Linguaggio C|Approfondimenti]] Template:Marchio 8061 30667 2006-09-03T13:16:31Z Pietrodn 211 {| align="CENTER" class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; background-color:#F1F1DE; border:2px solid #996; padding:5px;" | [[Image:Orange copyright.svg|50px|Copyrighted]] |Quello rappresentato in questa pagina è un '''[[w:marchio registrato|marchio registrato]]'''. Si ritiene che esso possa essere riprodotto su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] - limitatamente alle pagine che riguardano direttamente l'azienda proprietaria e i prodotti della stessa - in ossequio al '''Codice della proprietà industriale''' e alla restante normativa di settore, in quanto utilizzato a meri fini informativi e descrittivi e comunque per finalità non commerciali e non apposto su prodotti, di nessuna sorta, destinati al mercato commerciale. Per maggiori informazioni si veda [[Aiuto:Immagini|Guida alle immagini]] e [[Aiuto:Copyright immagini|Copyright immagini]]. |} [[Categoria:Marchi registrati|{{PAGENAME}}]]<noinclude>[[Categoria:Template copyright|Marchio]]</noinclude> Categoria:Marchi registrati 8062 30669 2006-09-03T13:18:30Z Pietrodn 211 Per maggiori informazioni si veda '''{{tl|Marchio}}'''. [[Categoria:Immagini]] Immagine:Java-Logo.png 8063 30670 2006-09-03T13:19:05Z Pietrodn 211 {{Marchio}} Il logo di [[Linguaggio Java|Java]]. {{Marchio}} Il logo di [[Linguaggio Java|Java]]. Template:Linguaggio Java 8064 44192 2006-12-19T10:22:02Z 62.94.74.61 {| cellspacing=3 style="float:right; clear:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin-left: 10px;" | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Linguaggio Java]] |- |[[Immagine:Java-Logo.png|center|Il logo di Java.]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Linguaggio Java|action=edit}} modifica]</small></center> |- | :'''[[Linguaggio Java/Copertina|Copertina]]''' #[[Linguaggio Java/Introduzione|Introduzione]] #[[Linguaggio Java/Storia|Storia]] #[[Linguaggio Java/Versioni|Versioni]] #[[Linguaggio Java/Sicurezza|Sicurezza]] #[[Linguaggio Java/Il file sorgente|Il file sorgente]] ##[[Linguaggio Java/package|package]] ##[[Linguaggio Java/import|import]] #[[Linguaggio Java/Tipi di dati|Tipi di dati]] #[[Linguaggio Java/Parole riservate|Parole riservate]] #[[Linguaggio Java/Modificatori|Modificatori]] ##[[Linguaggio Java/Modificatori di accesso|Modificatori di accesso]] ###[[Linguaggio Java/private|private]] ###[[Linguaggio Java/protected|protected]] ###[[Linguaggio Java/public|public]] ###[[Linguaggio Java/default|default]] |}<noinclude>[[Categoria:Linguaggio Java]][[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Categoria:Linguaggio Java 8065 30674 2006-09-03T13:24:38Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Linguaggio Java]]'''. [[Categoria:Linguaggi compilati|Java]] Linguaggio Java/Copertina 8066 30692 2006-09-03T13:34:12Z Pietrodn 211 {{copertina |titolo=Linguaggio Java |immagine=Java-Logo.png|Il logo di Java |sviluppo={{stage|25%|3 settembre 2006}} }} [[Categoria:Linguaggio Java|Copertina]] Categoria:Guida a Travian 8067 30704 2006-09-03T13:54:25Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Guida a Travian]]'''. [[Categoria:Giochi]] Wikibooks:Pagine da cancellare/MONCALC 8068 32115 2006-09-08T17:32:31Z Hellisp 374 /* [[template:MONCALC]] */ ===[[template:MONCALC]]=== Template inutilizzato. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:59, 3 set 2006 (UTC) *+1[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:27, 3 set 2006 (UTC) *+1 (scusate colpa mia, pensavo servisse per le pagine ''del Mese'')[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:21, 3 set 2006 (UTC) *+1 -- [[Utente:Daniele|daniele]] 09:15, 8 set 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:32, 8 set 2006 (UTC) Discussioni utente:Chicco58 8069 30718 2006-09-03T15:13:35Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:13, 3 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Corso di latino/Terza declinazione latina 8070 43927 2006-12-14T09:41:55Z KaeZar 1013 {| border="2" cellpadding="4" style="text-align: center; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; margin: 1em 1em 1em 0;" |- | ! colspan="2" style="border-right:1px solid #000"| consul, consulis (imparisillabo) ! colspan="2" | civis, civis (parisillabo) |- ! '''Caso''' ! '''Singolare''' ! style="border-right:1px solid #000"| '''Plurale''' ! '''Singolare''' ! '''Plurale''' |- ! Nominativo | Consul | style="border-right:1px solid #000"| Consŭl - '''es''' | Civis | Civ - '''es''' |- ! Genitivo | Consŭl - '''is''' | style="border-right:1px solid #000"| Consŭl - '''um''' | Civ - '''is''' | Civ - '''ium''' |- ! Dativo | Consŭl - '''i''' | style="border-right:1px solid #000"| Consul - '''ĭbus''' | Civ - '''i''' | Civ - '''ĭbus''' |- ! Accusativo | Consŭl - '''em''' | style="border-right:1px solid #000"| Consŭl - '''es''' | Civ - '''em''' | Civ - '''es''' |- ! Vocativo | Consul | style="border-right:1px solid #000"| Consŭl - '''es''' | Civis | Civ - '''es''' |- ! Ablativo | Consŭl - '''e''' | style="border-right:1px solid #000"| Consul - '''ĭbus''' | Civ - '''e''' | Civ - '''ĭbus''' |} ==Parisillabi e imparisillabi== Una prima distinzione da operare tra i nomi della terza declinazione è quella tra parisillabi e imparisillabi. Nei primi il numero di sillabe che compongono i casi nominativo e genitivo rimane invariato. Ne è un esempio il sostantivo ''civis, is'', che fa ''ci''-''vis'', due sillabe, sia al nominativo che al genitivo. In nomi come ''consul, is'' invece il numero varia: nom. ''con''-''sul'' (2), gen. ''con''-''su''-''lis'' (3). Essi sono detti imparisillabi. A seconda del tipo, la declinazione del '''genitivo plurale''' varia: per i parisillabi è ''-ium'' (''civium'', dei cittadini), mentre per gli imparisillabi ''-um'' (''consŭlum'', dei consoli). ==Declinazione di ''Vis''== Il sostantivo ''vis'' (forza, f.) è un caso irregolare della terza declinazione: {| border="2" cellpadding="4" style="text-align: center; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; margin: 1em 1em 1em 0;" |- ! '''Caso''' ! '''Singolare''' ! '''Plurale''' |- ! Nominativo | vis | vires |- ! Genitivo | - | virium |- ! Dativo | - | virĭbus |- ! Accusativo | vim | vires |- ! Ablativo | vi | virĭbus |} I casi mancanti (genitivo e dativo singolare), vengono sostituiti con le corrispondenti forme di ''robur, roboris'' (quindi '''''roboris''''' e '''''robori'''''). [[Categoria:Latino|Terza declinazione]] Corso di latino/Quinta declinazione latina 8071 37588 2006-10-14T19:40:26Z Diablo 348 {| border="2" cellpadding="4" style="text-align: center; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; margin: 1em 1em 1em 0;" |- ! '''Caso''' ! '''Singolare''' ! '''Plurale''' |- ! Nominativo | R - '''ēs''' | R - '''ēs''' |- ! Genitivo | R - '''ĕī''' | R - '''ērŭm''' |- ! Dativo | R - '''ĕī''' | R - '''ēbŭs''' |- ! Accusativo | R - '''ĕm''' | R - '''ēs''' |- ! Vocativo | R - '''ēs''' | R - '''ēs''' |- ! Ablativo | R - '''ē''' | R - '''ēbŭs''' |} [[Categoria:Latino|Quinta declinazione]] Discussioni utente:Marius 8072 30728 2006-09-03T16:30:34Z Marius 22 <div class="usermessage">Ciao, dimmi tutto. <small>Puoi anche spararle grosse, tanto non ci sente nessuno...</small></div> <br> Libro di cucina/Ricette/Cuddhuraci 8073 38810 2006-10-26T16:34:42Z Diablo 348 '''u Cuddhuraci''' o '''a Cuddhura''' (Il ''Cudduraci'') è un dolce pasquale tipico di Reggio Calabria. == Ingredienti == * 1 kg di farina * 4 uova * 300 g di zucchero * 350 g di strutto * 3 bustine di vanillina * lievito per un Kg di farina * la buccia grattugiata di un limone. * per la decorazione: ** Diavoletti colorati ** uova sode q.b. ** 2 uova == Preparazione della pasta == Sulla spianatoia creiamo una fontana di farina, al centro aggiungiamo le uova intere, lo zucchero, lo strutto, la vanillina, la buccia grattugiata del limone e infine il lievito. Impastiamo bene con le mani gli ingredienti pian piano, formando una pasta morbida, compatta ed omogenea. == Preparazione dei cudduraci == Infariniamo la spianatoia, tiriamo con il matterello una sfoglia dallo spessore di 1 cm. circa dalla quale ricaveremo forma diverse. Aiutandoci con la rotella alla pasta daremo la forma di un pesce, di un cestino, di un cuore, di una treccia, di una colomba, di una palma, di un fiore. Mettiamo, ove necessario, un chicco di caffè per gli occhi. A seconda della grandezza della forme ottenute, appoggiamo un certo numero di uova sode, e ricopriamo con strisce di pasta ad incrocio. Sbattiamo le uova, spennelliamo i cudduraci e cospargiamo di diavoletti colorati. Inforniamo a 200° per almeno 20 minuti. == Altri progetti == {{interprogetto|w=Cuddhuraci|w_etichetta=Cuddhuraci|w_preposizione=riguardante il}} {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Dolci|Cuddhuraci]] Wikijunior lingue/Tedesco 8074 50863 2007-01-26T13:52:41Z Diablo 348 {{WJ Lingue}} == Che sistema di scrittura utilizza? == Il tedesco usa l'alfabeto latino come l'[[Wikijunior lingue/Inglese|inglese]], il [[Wikijunior lingue/Francese|francese]] e lo [[Wikijunior lingue/Spagnolo|spagnolo]], ma ne aggiunge una la ''eszett'' che è prnonuciata ''ss''. Le vocali fanno uso di diaresi per cui non c'è una pronuncia italiana. == Quante persone parlano questa lingua? == Sono 110 milioni le persone che parlano il tedesco come lingua madre in Germania, Lussemburgo, Belgio (insieme all'[[olandese]] e al [[francese]]), Svizzera (insieme all'[[italiano]],[[romancio]] e al [[francese]]), Liechtenstein, Alto Adige (Italia), Austria, è inoltre parlato in Namibia (insieme all'[[inglese]]), Alsazia e Lorena (Francia). Altre 120 milioni di persone parlano il tedesco come lingua secondaria, queste persone ovviamente hanno deciso di imparare il tedesco. == Dove viene parlata questa lingua? == Il tedesco è lingua ufficiale di: *Germania *Austria *Svizzera (insieme al francese, italiano e romancio) *Liechtenstein *Lussemburgo (insieme al lussemburghese e al francese) *Comunità Germanofona del Belgio (insieme al francese e all'olandese) * Alto Adige (italia) (insieme all'Italiano e al ladino) Come lingua abbastanza diffusa in: *Francia sopratutto in Alsazia *Namibia dove era lingua ufficiale fino al 1990 (insieme all'inglese) *Danimarca (lingua regionale dello Schleswig Holtein) [[Image:Map German World.png|500px]] Il tedesco è anche parlato in piccole comunità sparse in tutto il mondo, in Europa è la lingua più parlata. Nel ranking mondiale è la decima lingua parlata. ==Qual'è la storia di questa lingua?== == Chi sono famosi scrittori di questa lingua? == *Johann Christoph Friedrich von Schiller (10 novembre 1759 – 9 maggio 1805) *Johann Wolfgang von Goethe (28 agosto 1749 - 22 marzo 1832) == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == {| {{prettytable}} !(Die) Begrüßungen||Saluti |- !Bei der Begegnung||Al momento dell'incontro |- |Hallo||Ciao |- |Guten Morgen||Buon giorno (Buona mattinata) |- |Guten Tag||Buon giorno |- |Guten Abend||Buona sera |- |Gute Nacht||Buona notte |- !Beim Abschied||Prima di lasciarsi |- |Auf Wiedersehen!||Arrivederci!/ArrivederLa! |- |Bis bald!||A presto! |- |Bis nachher!||A dopo! |- |Tschüss!||Ciao! |- !Grundlegende Phrasen||Frasi di base |- |Sprechen Sie Englisch?||Parli l'inglese? |- |Wo ist die Toilette?||Dov'è il bagno? |- |Entschuldigung||Scusami/Mi scusi |- |Wie geht's?||Come stai? |- |Ich mag ...||Mi piace ... |- |Ich mag ... nicht.||Non mi ... piace |- |Ich heiße.../Mein Name ist...||Mi chiamo.../Il mio nome è... |} == Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare? == Durante il periodo natilizio i tedeschi sono soliti a cantare una canzone detta ''O Tannenbaum'' tradotta in inglese con il titolo di ''O Christmas Tree'' (che vuol dire O, albero di Natale). La canzone fu scritta nel 1824 da Ernst Anschütz. Questa è la versione originale di ''O Tannenbaum'': :''O Tannenbaum, o Tannenbaum,'' :''wie grün sind deine Blätter!'' :''Du grünst nicht nur'' :''zur Sommerzeit,'' :''Nein auch im Winter, wenn es schneit.'' :''O Tannenbaum, o Tannenbaum,'' :''wie treu sind deine Blätter!'' :''O Tannenbaum, o Tannenbaum!'' :''Du kannst mir sehr gefallen!'' :''Wie oft hat nicht zur Weihnachtszeit'' :''Ein Baum von dir mich hoch erfreut!'' :''O Tannenbaum, o Tannenbaum!'' :''Du kannst mir sehr gefallen!'' :''O Tannenbaum, o Tannenbaum!'' :''Dein Kleid will mich'' :''was lehren:'' :''Die Hoffnung und Beständigkeit'' :''Gibt Trost und Kraft'' :''zu jeder Zeit.'' :''O Tannenbaum, o Tannenbaum!'' :''Das soll dein Kleid'' :''mich lehren.'' == Libri correlati == *[[Corso di tedesco]] == Altri progetti == {{interprogetto|w=lingua tedesca|w_etichetta=la lingua tedesca}} {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Wikijunior lingue|Tedesco]] [[de:Wikijunior Sprachen/ Deutsch]] [[en:Wikijunior Languages/German]] Discussioni utente:Mariaritadimaria2006 8075 30749 2006-09-03T17:16:46Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:16, 3 set 2006 (UTC)}} Wikibooks:Pagina principale/Archivio 8076 30781 2006-09-03T18:29:12Z Diablo 348 /* 2006 */ == 2006 == [[Immagine:Pagina principale - 2006.png|left|thumb|Versione del [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=25562 14 agosto]|100px]] Questa versione è stata in vigore dal 29 gennaio 2006 fino al 31 agosto 2006. [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=14439 Qui] trovi la prima versione di questo layout. [[Categoria:Comunità|Archivio template pagina principale]] Immagine:Pagina principale - 2006.png 8077 30753 2006-09-03T17:32:16Z Diablo 348 {{GFDL}} Pagina principale di Wikibooks dal 29 gennaio al 31 agosto 2006 {{GFDL}} Pagina principale di Wikibooks dal 29 gennaio al 31 agosto 2006 Discussioni utente:Vmusumeci 8078 30758 2006-09-03T17:46:02Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:46, 3 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Diablo/Intro 8079 44819 2006-12-27T18:47:33Z Diablo 348 {| class="radius" cellspacing=0 cellpadding=0 style="margin-top:-8px; padding:.3em; border:3px solid #C6E4F2; background-color:white; background-repeat:repeat-x; width:100%" | | colspan="2" | <div width="100%" valign="middle" class="radius" style="color:#C6E4F2; background-color:#FFF9E8; border:4px solid #FFC17E; text-align:center; font-size:95%"> [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Diablo&action=edit&section=new '''Inserisci una nuova discussione'''] </div> |- | width="49%" style="padding-right:.2em" | {{finestraHome3|attach=si|titolo=Dati di Wikibooks |logo=Nuvola apps ktimer.png |col_testata=CEDFF2 |font_size=95 |contenuto= *Oggi è {{CURRENTDAYNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} *Sono le ore {{CURRENTTIME}} UTC *[[Aiuto:It.wb|It.wb]] conta in questo momento '''[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]''' moduli! }} | width="49%" style="padding-left:.2em" | {{finestraHome3|attach=si|titolo=Archivio discussioni |logo=Nuvola apps package.png |col_testata=CEDFF2 |font_size=95 |contenuto= [[Discussioni utente:Diablo/Archivio|Archivio 1]] &middot; [[Discussioni utente:Diablo/Archivio|Archivio 2]] }} |- | colspan="2" | <div class="rad" id="toc" style="background:#FFF9E8; float:right; margin-left:.4em; margin-top:.4em; padding:2px; border:4px solid #C6E4F2">__TOC__</div> Discussioni utente:Massagginelmondo 8080 30788 2006-09-03T19:50:09Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:50, 3 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Linguaggio PHP/Copertina 8081 35992 2006-10-07T16:06:46Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Linguaggio PHP |immagine=PHPWikibookCover.png |alt=Sintassi PHP |px=250 |sviluppo={{stage|50%|3 settembre 2006}} }} [[Categoria:Linguaggio PHP|Copertina]] Immagine:PHPWikibookCover.png 8082 30793 2006-09-03T21:02:11Z Diablo 348 {{GFDL}} Immagine presa da [[:en:|en.wb]] Discussioni utente:Dien 8083 30804 2006-09-04T09:10:17Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:10, 4 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Aldoripa 8084 30812 2006-09-04T09:30:07Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:30, 4 set 2006 (UTC)}} Wikijunior lingue/Portoghese 8085 30821 2006-09-04T10:41:14Z Diablo 348 piccola correzione {{Wikipedia|titolopedia=lingua portoghese|titolobooks=la lingua portoghese}} {{WJ Lingue}} == Che sistema di scrittura utilizza? == Il Portoghese usa l'alfabeto latino senza le lettere: k, w, e y. == Quante persone parlano questa lingua? == Le persone che parlano il portoghese come lingua madre sono circa 200 milioni. È la sesta lingua più parlata al mondo e la terza del mondo Occidentale. È una delle lingue ufficiali dell'Unione Europea e del [[w:Mercosur|Mercosur]] == Dove viene parlata questa lingua? == Il portoghese viene principalmente parlato in Portogallo e in Brasile. Il portoghese è diffuso in Africa, Asia, Oceania a causa degli insediamenti dei colonizzatori portoghesi. È la lingua più parlata in Brasile, ed è una minoranza linguistica in molte città del mondo. [[Image:Lusophoneworld.png|500px|Zone in cui si parla il Portoghese]] ==Qual'è la storia di questa lingua?== Il portoghese è una delle tante lingue che deriva dal latino. Essa contiene influenze anche dagli invasori dell'Impero Romano come: Celti, Vandali e Visigoti. A causa delle influenze galliche nella parte Nord-Occidentale della [[Spagna]], si è costituita, nel Medioevo, una lingua ''gallico-portoghese''. Il portoghese ha subito anche notevoli influenze dagli Arabi, che invasero il Portogallo, in particolare dalla popolazione dei Mori, e infine dalle popolazioni che il Portogallo stesso assoggettò. == Chi sono famosi scrittori di questa lingua? == * Luís de Camões (Portoghese, 1524 - 1580): è considerato da alcuni il più grande poeta della letteratura portoghese. * Machado de Assis (Brasiliano, 1839 - 1908): ampiamente riconosciuto come il più grande scrittore della letteratura brasiliana * Fernando Pessoa (Portoghese, 1888 - 1935): un grande poeta portoghese * José Saramago (Portoghese, 1922 - in attività) Premiato del Nobel della Letteratura nel 1998 * Paulo Coelho (Brasiliano, 1947 - in attività) == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == {| {{prettytable}} !Portoghese (Portugeuse)||Italiano |- |Sim||Sì |- |Não||No |- |Talvez||Forse |- |Olá||Ciao |- |Oi! Como vai?||Ciao! Come stai? |- |Bom dia||Buon giorno |- |Boa tarde||Buon pomeriggio |- |Boa noite||Buona notte |- |Que há de novo?||Novità? o Che succede? |- |Não muito.||Non molto. |- |Adeus.||Arrivederci. |- |Até amanhã.||A domani. |- |Poderia dizer-me onde posso encontrar um banheiro (ou casa-de-banho)?||Potresti dirmi dove trovo un bagno? |- |Quanto custa?||Quanto costa? |- |Quero um copo de leite.||Vorrei un bicchiere di latte. |- |Gosto de você.||Mi piaci. |- |Te Amo (Amo-te).||Ti amo. |- |Obrigado.||Grazie. |} == Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare? == ===="Cai,Cai, Balão"==== :''Cai, Cai, Balão;'' :''Cai, Cai, Balão;'' :''Aqui na minha mão.;'' :''Não cai, não;'' :''Não cai, não;'' :''Não cai, não;'' :''Cai na rua do João.'' ;in Italiano.... '''"Cadi, Cadi, Pallone"''' :Cadi, Cadi, Pallone; :Cadi, Cadi, Pallone; :qui nella mia mano. :Per favore non cadere; :Per favore non cadere; :Per favore non cadere; :Cadi in via Giovanni. == Libri correlati == *[[Corso di portoghese]] {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Wikijunior lingue]] [[en:Wikijunior Languages/Portuguese]] Wikijunior lingue/Latino 8087 41758 2006-11-26T17:40:15Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[de:Wikijunior Sprachen/ Lateinisch]] {{WJ Lingue}} == Che sistema di scrittura utilizza? == Il latino usa quello che oggi chiamiamo l''''alfabeto latino'''. Questo alfabeto secondo molti storici è una versione modificata dell'alfabeto greco, che ha sua volta è una variante dell'antico alfabeto fenicio. L'alfabeto latino è la base della maggior parte delle lingue europee e per molte altre in tutto il mondo. Una differenza con il nostro sistema di scrittura è che le lettere minuscole non erano utilizzate frequentemente. I romani, inoltre, non utilizzavano le lettere J, U e W. Queste lettere furono inventate dopo e sono una modifica della I e della V. [[Image:Latin alphabet world distribution.png|500px|In Verde le parti del mondo in cui si usa l'alfabeto latino]] == Quante persone parlano questa lingua? == Il latino è considerata lingua ''morta'', ciò vuol dire che nessuno oggigiorno la usa per comunicare con qualcun'altro quotidianamente. Ci sono ancora molte persone nel mondo che conoscono il latino. Gran parte di queste persone sono storici, che necessitano del latino per leggere i testi prodotti dalla letteratura latina. Gli studenti, che parlano una delle lingue romanze (italiano, francese, spagnolo, rumeno), imparano a conoscere il latino in ambito scolastico per poter comprendere nel modo migliore le propria storia. Si dice anche che il latino aiuti gli studenti nei processi di ragionamento. == Dove viene parlata questa lingua? == Città del Vaticano ha come lingua ufficiale il latino, tuttavia il suo uso è ormai cessato. Duemila anni fa il latino era parlato nell'Impero Romano che si estendeva dal Portogallo all'Iraq, e dalla Bretagna al Nord Africa. Durante il Medioevo e nei primi anni dell'età moderna, il latino era la lingua predominante nella Chiesa e nelle università dell'Europa Occidentale. Molte parole latine sono ancora usate nel diritto, nella scienza e nella medicina. ==Qual'è la storia di questa lingua?== Il latino fa parte delle lingue italiche, e il suo alfabeto si basa sull'antico alfabeto italico, che deriva da quello greco. Il latino fu introdotto nella penisola italica per la prima volta nel XI o VIII secolo a.C. da popoli provenienti dal nord, che si insediarono nella regioni latine, soprattutto lungo le rive del Tevere, dove ebbe inizio la civiltà romana. Il latino fu influenzato dai dialetti celtici e dalla lingua etrusca (non indoeuropea) nel nord Italia; dal greco nell'Italia del sud. La letteratura latina pervenutaci consiste quasi esclusivamente nel latino classico, un linguaggio letterario molto raffinato ma artificiale del I secolo a.C. La lingua parlata era il latino volgare, che differiva molto dal latino classico sia nella grammatica che nel vocabolario, e anche nella pronuncia. Nonostante il latino rimase la lingua principale per quanto riguarda la scrittura, il greco diventò la lingua parlata nell'aristocrazia ben educata, dato che la maggior parte dei testi studiati a Roma era scritta in greco. Nella metà più orientale dell'Impero Romano, che divenne in seguito l'Impero Bizantino, il greco sopravanzò il romano sia come lingua parlata che come lingua di scrittura. == Chi sono famosi scrittori di questa lingua? == *Julius Caesar (Giulio Cesare): un famoso generale romano che, successivamente, divenne il primo imperatore dell'Impero Romano. Narrò le sue battaglie nel ''De bello gallico''. *Virgil (Virgilio): famoso poeta che scrisse l'Eneide, poema epico, che narra la fondazione di Roma. *Cicero (Cicerone): probabilmente il più noto degli oratori romani, è conosciuto per il suo enorme contributo in materia di diritto e politica. *Livy (Tito Livio) - Autore di Ab Urbe Condita, storia della città di Roma. I suoi scritti sono molto complessi - molte delle sue frasi hanno un qualche legame con essi. *Catullus (Catullo) - Un poeta che scrive dei suoi amici, della sua donna, per insultare gli altri o per fare condoglianze. == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == {| {{prettytable}} !Latino !Italiano |- |Salve |Salve |- |Vale |Arrivederci |- |Veni, vidi, vici |Venni, vidi, vinsi |- |Magnum Opus |Capolavoro |- |Per Ardua, ad Astra |Mediante il duro lavoro, fino alle stelle |- |Nota Bene |Nota Bene |- |Te amo |Ti amo |- |Et |E |- |Tu |Tu |} == Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare? == '''In Latino:''' :Si qui forte mearum ineptiarum :lectores eritis manusque vestras :non horrebitis admovere nobis. == Libri correlati == *[[Corso di latino]] {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Wikijunior lingue]] [[de:Wikijunior Sprachen/ Lateinisch]] [[en:Wikijunior Languages/Latin]] Wikijunior lingue/Spagnolo 8088 41178 2006-11-19T16:05:27Z Diablo 348 /* Hola, amigos como están? */ {{WJ Lingue}} == Che sistema di scrittura utilizza? == Lo spagnolo fa uso dell'alfabeto latino, con l'aggiunta delle lettere ''ñ'' (pronunciata egne), ''Ch'' (pronunciata [tş]) e ''ll'' (pronunciata gl) che sono inserite anche all'interno dell'alfabeto: a, b, c, ch, d, …, l, ll, m, n, ñ, ... viene anche usata una doppia erre ''rr''. Dal 1994, tuttavia, le lettere ''ch'' e ''ll'' sono state divise in ''c'' - ''h'' e ''l'' - ''l''. == Quante persone parlano questa lingua? == Lo spagnolo è parlato da circa 400 milioni di persone in tutto il mondo, come madrelingua. Includendo anche le persone non madrelingua, ma anche coloro che hanno studiato lo spagnolo di propria volontà, le persone che parlano spagnolo salgono a 500 milioni. == Dove viene parlata questa lingua? == Lo spagnolo viene parlato in Spagna, Messico e infine nell'America centro-meridionale con l'esclusione di: Brasile, Guyana, Guyana Francese, Suriname. Un gran numero di persone che parlano spagnolo vive negli USA (Stati Uniti D'America). Lo spagnolo è anche parlato in molte isole caraibiche come la Repubblica Dominicana, Cuba e Porto Rico (Puerto Rico, in spagnolo). ==Qual'è la storia di questa lingua?== Lo spagnolo fa parte del ceppo di lingue indo-europeo, e deriva per gran parte dal [[Wikijunior lingue/Latino|Latino]]. == Chi sono famosi scrittori di questa lingua? == *Miguel de Cervantes Saavedra: fu uno scrittore di romanzi, tragedie e poeta spagnolo. La sua opera più conosciuta è sicuramente ''Don Quixote de la Mancha'', che è considerata da molti il più grande romanzo della letteratura moderna, uno dei più grandi capolavori della letteratura Occidentale e il più grande il lingua spagnola. == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == {| {{prettytable}} !Respuestas||Risposte |- |Sí||Sì |- |No||No |- |Tal vez, quizás||Forse |- !Saludos||Saluti |- |Hola||Ciao |- |Buenos días||Buon giorno |- |Buenas tardes||Buon pomeriggio |- |Buenas noches||Buona notte |- |¿Qué hay de nuevo?||Novità? o Che succede? |- |No mucho.||Non molto. |- !Despedidas||Commiati |- |Adiós.||Arrivederci |- |Hasta luego.||A dopo |- |Nos vemos mañana.||A domani |- |Hablamos (tradotto 'Nos mantendremos en contacto').||Restiamo in contatto |- |Te veo pronto.||A presto |- !Frases útiles||Frasi utili |- |¿Podría decirme dónde puedo encontrar un baño? (polite) <br> ¿Dónde hay un baño?||Potresti dirmi dove posso trovare un bagno? <br> Potresti dirmi dov'è il bagno? |- |¿Cuánto cuesta?||Quanto costa? |- |Quiero leche por favor.||Per favore, vorrei del latte. |- |Tu me gustas.||Mi piaci |- |Te quiero.||lett. "Ti voglio" Ti amo |- |Mi perro se comió mi tarea.||Il mio cane odia i compiti |} == Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare? == ===Hola, amigos como están?=== {| |'''Hola, amiguitos como están?'''<br> '''(Spagnolo)'''<br> Hola, amigos como están?<br> Hola, amigos como están?<br> Hoy vamos a jugar<br> luego vamos a cantar <br> y entonces nosotros podemos salir a casa. |'''Ciao, amici, come state?'''<br> '''(Italiano)'''<br> Ciao, come state amici miei?<br> Ciao, come state amici miei?<br> Oggi andiamo a giocare<br> poi andiamo a cantare<br> e dopo possiamo andare a casa.. |} ===Estrellita=== {| |'''Estrellita'''<br> '''(Spagnolo)'''<br> Estrellita, donde estás? <br> Me pregunto que serás. <br> En el cielo y en el mar, <br> Un diamante de verdad. <br> Estrellita, donde estás? <br> Me pregunto que serás.... |'''Brilla, Brilla, Piccola Stella''' '''(Italiano)'''<br> Dove sei, piccola stella,<br> Mi chiedo cosa sei.<br> In cielo e in mare,<br> Proprio come un diamante.<br> Dove sei, piccola stella,<br> Mi chiedo cosa sei! |} == Libri correlati == *[[Corso di spagnolo]] {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Wikijunior lingue]] [[en:Wikijunior Languages/Spanish]] Wikijunior lingue/Svedese 8089 50254 2007-01-21T02:27:55Z Wim b 832 formattazioneformattazioneformattazioneformattazione {{WJ Lingue}} == Che sistema di scrittura utilizza? == L'alfabeto svedese è un alfabeto di 29 lettere, l'alfabeto latino più altre tre lettere che sono Å / å, Ä / ä e Ö / ö. Queste lettere vengono dopo la Z. == Quante persone parlano questa lingua? == Lo svedese è parlato da 9.300.000 persone in tutto il mondo. == Dove viene parlata questa lingua? == Lo svedese è parlato principalmente in: * Svezia Come minoranza linguistica: * Finlandia * Estonia ==Qual'è la storia di questa lingua?== == Chi sono famosi scrittori di questa lingua? == == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == {| class="wikitable" |- !Svedese||Italiano |- |Hej||Ciao |- |Goddag||Buongiorno |- |Godnatt||Buonanotte |- |Hej då||Arrivederci |- |Mat||Cibo |- |Äta||Mangiare |- |Sova||Dormire |- |Bok||Libro |- |Läsa||Leggere |- |Studera||Studiare |- |Gå||Camminare |- |Springa||Correre |- |Hoppa||Saltare |} == Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare? == L'inno nazionale svedese: <table><tr valign=top><td> '''1'''<br /> ''Du gamla, Du fria, Du fjällhöga nord''<br /> ''Du tysta, Du glädjerika sköna!''<br /> ''Jag hälsar Dig, vänaste land uppå jord,''<br /> ''Din sol, Din himmel, Dina ängder gröna,''<br /> ''Din sol, Din himmel, Dina ängder gröna.'' '''2'''<br /> ''Du tronar på minnen från fornstora dar,''<br /> ''då ärat Ditt namn flög över jorden.''<br /> ''Jag vet att Du är och Du blir vad du var.''<br /> ''Ja, jag vill leva jag vill dö i Norden,''<br /> ''Ja, jag vill leva jag vill dö i Norden.'' </table> == Traduzione == <table><tr valign=top><td> '''1'''<br /> ''Tu antico, tu libero, tu montagnoso Nord''<br /> ''Tu silenzioso, tu bello pieno di felicità!''<br /> ''Io ti saluto, nazione più amichevole del mondo,''<br /> ''Il tuo sole, il tuo cielo, i tuoi prati verdi''<br /> ''Il tuo sole, il tuo cielo, i tuoi prati verdi.'' '''2'''<br /> ''Tu sei sul trono delle antiche memorie,''<br /> ''Quando l'onore del tuo nome si espande su tutto il mondo.''<br /> ''Io so che sei e rimarrai ciò che tu eri.''<br /> ''Si, io voglio vivere io voglio morire nel Nord,''<br /> ''Si, io voglio vivere io voglio morire nel Nord.'' </table> == Libri correlati == * [[Corso di svedese]] {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Wikijunior lingue]] Wikijunior lingue/Russo 8090 30828 2006-09-04T10:50:12Z Diablo 348 {{WJ Lingue}} == Che sistema di scrittura utilizza? == == Quante persone parlano questa lingua? == == Dove viene parlata questa lingua? == ==Qual'è la storia di questa lingua?== == Chi sono famosi scrittori di questa lingua? == == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == == Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare? == == Libri correlati == *... {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Wikijunior lingue]] Wikijunior lingue/Estone 8091 42578 2006-12-03T23:10:00Z OrbiliusMagister 311 typos e aggiunta caratteri mancanti {{WJ Lingue}} == Che sistema di scrittura utilizza? == L'estone usa i caratteri dell'alfabeto latino. Ecco l'alfabeto estone completo: :'''aA bB cC čČ dD eE fF gG hH iI jJ kK lL mM nN oO pP rR sS šŠ tT uU vV wW zZ žŽ õÕ äÄ öÖ õÕ üÜ'''. == Quante persone parlano questa lingua? == L'estone è parlato da circa 1,5 milioni di persone. == Dove viene parlata questa lingua? == L'estone è lingua ufficiale in [[w:Estonia|Estonia]], ma viene parlato anche in Russia, nelle zone confinanti, e ovviamente dagli emigrati estoni in altre nazioni. ==Qual è la storia di questa lingua?== L'estone è una lingua ugrofinnica, vale a dire che ha avuto le stesse origini del [[Wikijunior lingue/Finlandese|finlandese]] e dell'[[Wikijunior lingue/Ungherese|ungherese]]. Contrariamente alla sua lingua sorella, il finnico, l'estone ha subito molte influenze dal [[Wikijunior lingue/Tedesco|tedesco]], lingua con la quale ha condiviso l'ortografia fino al [[w:1850|1850]] e dal [[Wikijunior lingue/Russo|russo]]. == Chi sono gli scrittori famosi in questa lingua? == * [[w:Anton Hansen Tammsaare|Anton Hansen Tammsaare]]; * [[w:Marie Under|Marie Under]]; * [[w:Jakob Hurt|Jakob Hurt]]. == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == :Ciao = Tere :Come va? = Kuidas läheb? :Grazie = Aitäh :Buona sera = Tere õhtust :Buon giorno = Tere hommikust :Buona notte = Tere ööd :Arrivederci = Nägemist, Head aega == Libri correlati == * [[Corso di estone]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Wikijunior lingue]] Wikijunior lingue/Esperanto 8092 49361 2007-01-16T15:18:36Z Diablo 348 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/62.11.2.134|62.11.2.134]], riportata alla revisione precedente di Diablo {{WJ Lingue}} == Che sistema di scrittura utilizza? == == Quante persone parlano questa lingua? == == Dove viene parlata questa lingua? == ==Qual'è la storia di questa lingua?== == Chi sono famosi scrittori di questa lingua? == == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == == Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare? == == Libri correlati == *... {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Wikijunior lingue]] Utente:Wim b/prog-vola-dx 8093 30834 2006-09-04T11:02:39Z Wim b 832 <div style="position:fixed; right:-37%; top:86.5%; overflow:visible;"> <!-- DA SINISTRA --> <!-- notizie --> <div style="position:absolute; z-index:99; right:555px; top:42.5px;"><div style="position: relative; width: 35px; height: 20px; overflow: hidden"> <div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; font-size: 100px; overflow: hidden; line-height: 100px; z-index: 3">[[n:pagina principale|<span title="Meta">&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span>]]</div> <div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; z-index: 2">[[Image:Wikinews-logo.svg|35px|News]]</div> </div> </div> <!-- Commons --> <div style="position:absolute; z-index:99; right:525px; top:42.5px;"><div style="position: relative; width: 20px; height: 20px; overflow: hidden"> <div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; font-size: 100px; overflow: hidden; line-height: 100px; z-index: 3">[[commons:Main Page|<span title="Commons">&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span>]]</div> <div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; z-index: 2">[[Image:Commons-logo.svg|15px|Commons]]</div> </div> </div> <!-- Quote --> <div style="position:absolute; z-index:99; right:500px; top:42.5px;"><div style="position: relative; width: 20px; height: 20px; overflow: hidden"> <div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; font-size: 100px; overflow: hidden; line-height: 100px; z-index: 3">[[q:Pagina principale|<span title="Quote">&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span>]]</div> <div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; z-index: 2">[[Image:Wikiquote-logo.svg|18px|Quote]]</div> </div> </div> <!-- pedia --> <div style="position:absolute; z-index:99; right:475px; top:42.5px;"><div style="position: relative; width: 20px; height: 20px; overflow: hidden"> <div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; font-size: 100px; overflow: hidden; line-height: 100px; z-index: 3">[[w:Pagina principale|<span title="books">&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span>]]</div> <div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; z-index: 2">[[Image:Wikipedia-logo.png|19px|Source]]</div> </div> </div> </div> </div> Discussioni utente:Wim b/elenco 8094 50661 2007-01-23T20:50:41Z Wim b 832 __NOEDITSECTION__ <div style="display:block; border:1px solid #008000; vertical-align:top; width:99%; background-color:#98fb98; margin-bottom:10px; margin-top:10px; padding-left:5px; padding-right:4px;"> <h2 style="padding:7px; background:#2e8b57; color:#FFFFFF; text-align:center; font-family:Georgia, serif; font-weight:bold; font-size:15pt; margin-bottom:5px; margin-top:0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Benvenuto! Scegli la casella col tuo nome e incomincia a scrivermi</h2> <div style="padding:7px; text-align:justify; margin-right:10px; margin-bottom:4px; padding-left:5px; padding-right:5px; font-family:Georgia, serif; font-size:10pt;">Ciao, questa è la mia pagina delle discussioni, ho diviso gli utenti in modo che chi mi ha già scritto abbia una casella propria, quindi per cominciare cercate la casella col vostro nome, se non c'è lasciatemi un messaggio''' [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Wim_b&action=edit&section=new qui]''' per poter leggere il vosto messaggio dovete lasciatemi un avvertimento nella [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Wim_b&action=edit&section=new mia pagina principale delle discussioni] altrimenti non mi appare l'avviso di nuovi messaggi.Lasciate anche la vostra firma altrimenti chi cerco???? <!--MONOBOOK--> {{finestraHome3 |titolo=..::Monobook di Wikibooks::.. |logo=Nuvola apps filetypes.png |contenuto='''Per commenti, recensioni ecc sul [[Utente:Wim_b/Monobook js|monobook]] riadattato [[discussioni_Utente:Wim_b/Monobook js|fare clik qui]]'''</br> [[Image:Al_Silonov_Logo_biger.png|100px|center]] <div style="font-family:Verdana;font-style:italic;color:#708090;text-align:center;">Ricordatevi anche di firmare [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Wim_b&action=edit&section=new qui] altrimenti non mi accorgo del commento... </div> </div>}} </div></div> </div> <div style="display:block; border:1px solid #008000; vertical-align:top; width:99%; background-color:limegreen; margin-bottom:10px; padding-bottom:5px; padding-left:5px; padding-right:4px;"> <h2 style="padding:3px; background:#2e8b57; font-family:Georgia, serif; color:#FFFFFF; text-align:center; font-weight:bold; font-size:12pt; margin-bottom:5px; margin-top:0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Cerca '''qui''' la tua casella di posta personale</h2> {| align=center width=100% padding: 10px;" | width=20% bgcolor=#98fb98 align=left valign=top | *[[Discussioni utente:wim_b/Diablo |Diablo]] [[Discussioni utente:Diablo |--'''contattalo''']] *[[Discussioni utente:Wim_b/The doc|The doc]] [[Discussioni utente:the Doc |--'''contattalo''']] *[[Discussioni utente:Wim_b/Pietrodn|Pietrodn]] [[Discussioni utente:Pietrodn |--'''contattalo''']] | width=20% bgcolor=#98fb98 align=left valign=top | | width=20% bgcolor=#98fb98 align=left valign=top | | width=20% bgcolor=#98fb98 align=left valign=top | | width=20% bgcolor=#98fb98 align=left valign=top | |} </div> Discussioni utente:Wim b/Diablo 8095 51013 2007-01-26T21:38:16Z Wim b 832 /* Ns Wikibooks */ {{Discussioni_utente:Wim_b/firma}} <center> '''[[discussioni utente:Diablo|Diablo]]''' </center> == Ciao == Ma guarda un po' chi si rivede :P. Benvenuto ;) Leggiti [[Aiuto:Come scrivere un libro|questo]] per cominciare alla meglio. [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:01, 4 set 2006 (UTC) == Elettrotecnica == Beh io ho qualche base di chimica, però tieni conto che sto ancora al liceo :(. Non ti riuscirò a dare questa grande mano, però se fai la parte pratica magari di quella discorsiva me ne posso occupare io. Credo che qualcuno che ti darà una mano pratica forse lo trovi ;) c'è già qualche wikibook informatico che tratta molto bene la parte elettronica, quindi qualcuno sa ;). Se incontri difficoltà sul ''come fare'' non esistare a contattarmi ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:36, 4 set 2006 (UTC) :Eh no, in effetti non fa parte delle mie competenze. Ad ogni modo, come ti ho detto credo che troverai qualcuno competente in materia perchè abbiamo già qualche wikibook molto curato da un punto di vista elettrotecnico. Lo stesso thedoc ti sta offrendo una mano ;) (in più è anche amministratore, quindi per qualsiasi inezia saprà sicuramente aiutarti). [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:23, 5 set 2006 (UTC) ::Tranquillo sei stato abbastanza chiaro. Se credi che l'argomento di cui vorresti trattare possa essere organizzato in maniera tale da fare un wikibook (libro) a sè, credo che tu debba procedere in questo senso ;). Al massimo nel wikibook l'uomo di casa si fanno dei link a ''Come riparare un circuito'' o roba simile ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:33, 5 set 2006 (UTC) :::Sì ho capito il tuo punto di vista non c'era bisogno di essere così estremi ;). In effetti l'uomo in casa (credo) sia pensato più per medi problemi, ma di natura pratica. Il tuo invece è un approccio più teorico che pratico, direi che ci sono le condizioni per fare un nuovo libro (ovviamente vedi se esiste già qualcosa di simile). Poi in caso posta al bar, così ne discutiamo con la comunità che è la via migliore per trovare una soluzione ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:04, 5 set 2006 (UTC) Beh vedi di cominciare al più presto che interessa anche a me :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:49, 5 set 2006 (UTC) ::L'introduzione ''simpatica'' a me piace molto, però seguendo le linee guida del progetto direi che sia meglio evitare questo tono ''enfatico'' (più o meno qui funziona come su wikipedia ;)). Forse sarebbe meglio rivedere la premessa, basta riscriverla in modo più impersonale ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:05, 5 set 2006 (UTC) :::Ahahaha :D. Certo mi dispiace troppo levare questa premessa, [[w:MacGyver|quest'uomo è un genio]] :D. Ovviamente per il contatore saltato darò la colpa al cane, ha provato lui ad aggiustarlo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:19, 5 set 2006 (UTC) == Indice == Non è necessario che in ogni pagina metti il link alla pagina seguente ;). Quando il libro avrà abbastanza contenuti creeremo un indice, come in [[Linguaggio HTML/Introduzione|questo]] o [[Linguaggio PHP/Introduzione|quest'altro]] wikibook. [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:46, 5 set 2006 (UTC) :Ho creato questo template '''{{tl|L'uomo di casa}}''' prova a vedere se ti gusta ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:46, 16 set 2006 (UTC) ::Beh in sostanza sto facendo degli appunti che ho preso in questi due anni un wikibook ;). Ora che è ricominciata scuola i lavori procederanno a rilento :(. Dopo questo mi dedico un po' ai promessi e poi alla CHIMICA :D, come costruire un molotov ecc...ecc.. :P (scherzus). Ciao buon lavoro dal tuo diablino preferito :D. [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:50, 17 set 2006 (UTC) :::Bravo in effetti hai avuto un'ottima idea ;). Io ho aggiornato questo: {{tl|L'uomo di casa}}, se vuoi usalo sennò aggiornalo con la tua versione ;). Ciau buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:08, 17 set 2006 (UTC) == L'uomo di casa == Ho letto, la parte sull'interuttore sta venendo su davvero bene bravo. Il glossario invece non è troppo chiaro :S, si potrebbe migliorare un pochino :P (spiegare in dettaglio il significato, sennò gente ignurante come me non capisce ;))[[Utente:Diablo|Diablo]] 21:22, 5 set 2006 (UTC) :Beh non c'è di che stupirsi, nei campi scientifici fare esperienza alle volte è più utile che studiare ;). Ad ogni modo, in effetti un glossario è un glossario ma qualche parolina in più (o più chiara) non guasterebbe ;). Buon lavoro io vado a ninna [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:45, 5 set 2006 (UTC) ::Si capisco quello che mi vuoi dire è la stessa situazione in cui mi trovo io, scrivendo [[Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio|questo in sandbox]]. Io in questi casi tengo il lavoro in sandbox dove mi prendo un mesetto o due per fare le basi del libri (devo pensare sia a dare una mano agli admin, sia a wikipedia), poi li pubblico già con una struttura perlomeno è più facile collaborare. Per quando riguarda l'uomo di casa capisco il tuo punto di vista, è stressante dover fare tutto da soli, e vedere il proprio lavoro che non viene supportato con l'aggiunta di contenuti; però capisci la situazione alla fine non siamo in molti che collaboriamo attivamente e probabilmente pochi hanno le compentenze in merito. Se è possibile darti una mano te la darò quando avrò tempo (correzioni ortografiche, segnalarti periodi difficili da capire ecc...), l'unica cosaa che posso dirti è che stai andando forte, continua così ;) p.s:<small>ricordati che non c'è bisogno di immediatezza qui su wikibooks, prenditi tutto il tempo che ti serve per scrivere un libro.</small> [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:30, 8 set 2006 (UTC) :::Beh anch'io torno a scuola domani...di lavoretti non saprei, muratura ed elettrotecnica non sono proprio il mio forte. Ovviamente se trovo qualcosa ti aiuto, o al massimo contribuisco in altro modo come template, copertina, categoria ecc...ecc... Per quanto riguarda la collezione di monete puoi rivolgerti a [[Utente:Pietrodn]] sicuramente ti saprà dire meglio ;). Ciao buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:53, 12 set 2006 (UTC) == Template == Sì, in effetti nell'indice verticale ci starebbe bene l'opportunità di inserire un'immagine. Ora sto male appena mi riprendo provvedo ;). Ciao e buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:00, 22 set 2006 (UTC) == Roccia == A dire la verità non mi interessa l'argomento ma proprio per questo lo leggerò (quando avrò tempo s'intende) così almeno sarò un pochino più critico non sapendo nulla dell'argomento ;). Buon lavor'''one''' :D e auguri [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:18, 26 dic 2006 (UTC) :Ihihihi non preoccuparti mi limiterò a giocare al piccolo chimico :D. La pagina sulla corda è fatta benissimo. Poi mi sembra anche abbastanza discorsivo, nonostante sia materiale wikipediano; ma l'hai rielaborato? [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:08, 27 dic 2006 (UTC) ::Sì è vero non c'è il copyright però la licenza prevede che vengano citati gli autori della voce. Mi spiego nella pagina di discussione dovresti mettere il link alla voce su wikipedia non so se sono stato chiaro spero di sì, per il resto sono d'accordo con il tuo modo di procedere ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:53, 27 dic 2006 (UTC) Va bene, se vuoi posso anche farlo io non è un problema. Il link dovrebbe puntare alla cronologia, ad esempio, per la pagina [[Corso di roccia/Corda|corda]] il link presente nella pagina delle discussioni dovrà essere [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corda_%28alpinismo%29&action=history questo]. Fammi sapere se sono stato chiaro. Hola! [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:17, 27 dic 2006 (UTC) :Quasi dimenticavo! Per le prossime pagine che vorrai importare da wikipedia puoi chiederlo a me, in un paio di click posso portare la pagina da lì a qui con la relativa cronologia (e quindi non sarà necessario scrivere la fonte nella pagina di discussione). In questo modo, dovrebbe essere facilitato il tuo lavoro ;). E' sufficiente che tu mi dica le pagina che vuoi importare. [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:23, 27 dic 2006 (UTC) ::Altrochè lavorone è un lavoraccio :P. Se ti serve una mano tecnica ovviamente io sono a dispoziione (oltre che per la lettura quando trovo tempo) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:57, 27 dic 2006 (UTC) Eheheh sì le donne sono un problema! Io infatti ho diminuito drasticamente il mio contributo a wikibooks proprio perchè lei diceva che mi stressava O_O. Poi capirai quando ricomincerà scuola...pensa mi sono limitato per due mesi soltanto a ''benvenutare'' i nuovi arrivati, non ho nemmeno fatto qualche altra modifica. Vabbè va ti lascio al tuo lavoraccio mi raccomando wikibooks sarà pure importante ma anche la ragazza lo è cerca di fare 50 e 50 ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:10, 27 dic 2006 (UTC) == Pulsanti == A idee diaboliche, ti rispondo con proposte diaboliche :D. Sai ora come ora, il monobook che ho su io mi basta per le cose che devo fare anzi...molte volte non lo sfrutto nemmeno appieno. Una cosa molto utile però sarebbe una specie di guida per i più inesperti per farsi un proprio monobook, spiegandogli come inserire nuove funzioni ecc...ecc...Questo sarebbe utile perchè ogni utente avrebbe le competenze necessarie per mettere un'immagine piuttosto che un'altra e così via...Lo so è un azzardo, dimmi cos ane pensi [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:50, 17 gen 2007 (UTC) :Uhm allora io sono apposto :), o almeno ora come ora sono a corto di idee. In ogni caso, proverò il prodotto finito :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:51, 17 gen 2007 (UTC) ::Al momento sono a corto di idee, appena ho qualcosa ti farò sapere :). Comunque non credo sia spam, alla fine è una pagina personale. [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:00, 18 gen 2007 (UTC) == Monobook == Per ora ancora no, in caso posso copincollare il tuo di monobook.js? Altra domanda, non è che si può vedere anche uno screenshot? :) Grazie ''magnanimo'' :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:58, 19 gen 2007 (UTC) :Oddio, mitico il logo! :D Bravo davvero un bel lavoro! E' possibile avere solo alcune modifiche (senza che ci perdi le ore per farlo) perchè le modifiche del primo screen praticamente ce le ho già e non è che mi interessino più di tanto :P, quelle del secondo screen le voglio tutte! :D (magari il logo lascia quello di wikibooks sennò il mio pc diventa troppo diabolico :D). Bravo ancora! I miei complimenti :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:48, 19 gen 2007 (UTC) ::Tranquillo, puoi parlare pure tecnicamente con me :P (non sono proprio un niubbo). Per quanto riguarda lo stile, mi tengo quello di adesso; ho problemi di vista e gli elementi scuri mi affatticano un po' gli occhi (sì lo so è una stupidaggine ma è così). Per il resto mi piacerebbe la tua barra di pulsanti integrata con quella di the doc se è possibile. Se è più semplice prendo direttamente la tua (tanto alla fine non è che io le us più di tanto). Grazie comunque per il lavoro che hai fatto ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:12, 19 gen 2007 (UTC) :::Non ti preoccupare, se trovo tempo ci metterò mano io. Ora pensavo, si potrebbe creare una sezione dedicata alle personalizzazioni di vari utenti in cui si illustrano le funzioni del monobook. Una pagina [[w:Wikipedia:Monobook.js|tipo questa]] sarebbe l'ideale e la tua diciamo che è un'ottima base. Allora che ne pensi? (questo weekend non sto a casa quindi vado e vengo un po' a caso :P) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:52, 20 gen 2007 (UTC) Poi ne possiamo parlare al bar, così magari anche pietro ci dà una mano a scrivere la guida (conosce molto bene il software wiki) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:02, 20 gen 2007 (UTC) :Complimenti hai fatto davvero un bel lavoro! In questi giorni non sarò molto attivo, sta finendo il quadrimestre a scuola -_-. Ci darò comunque un'occhiata poi vediamo come poter organizzare la pagina, vuoi dando spazio agli utenti per presentare le potenzialità del proprio monobook, oppure la lasciamo così: una guida a come poter creare il proprio monobook ;). Grazie per il lavoro! :) A presto e buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:09, 21 gen 2007 (UTC) Sì ho già fatto una ''modifichina'' stasera penso avrò tempo per leggerlo ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:52, 26 gen 2007 (UTC) :Ho letto la pagina direi che è a posto. Se importi uan pagina da books a pedia (visto che lo strumento Import fa solo il contrario) è sufficiente copincollare il testo, e nella pagina di discussione basta segnalare che la pagina è stata importata da wikibooks (magari scritto così [[b:|Wikibooks]] :P, così punta da noi :D) e poi mettere il link alla cronologia tipo [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Corso_di_roccia/Nodi/Longe&action=history questo]. Vale anche da pedia a books anche se è consigliabile sempre far importare la pagina a un amministratore ;). Tutto chiaro? :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:51, 26 gen 2007 (UTC) ::Tranquillo niente di grave :P. No, credo si debbano contare tutte le modifiche quindi te ne mancano 282, ma non si sta tanto a guardare il numero quanto alla presenza, la voglia ecc..ecc.. ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:51, 26 gen 2007 (UTC) == Ns Wikibooks == Guarda quello che stai toccando è un argomento ''delicato'' :D. Quando venni qui, c'era un casino infernale tante pagine erano state copincollate da wikipedia senza cambiare una virgola, e diciamo che io, pietro e doc siamo stati 1-2 mesi, 24 ore su 24, a modificare le pagine di aiuto per renderle più fruibili. E' stata un''''ammazzata''', quindi prima di rifarla sulle pagine di questo ns direi che ci vuole un po' di tempo :P (in più doc ora ha il copmuter rotto), perciò diamo tempo al tempo; fidati rimetteremo a posto anche quelle pagine ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:07, 26 gen 2007 (UTC) :Guarda anche quelle pagine sono liberamente modificabili ;), basta non stravolgerne il contenuto! Per il resto, sei il '''benvenuto''' a rielaborarle :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:39, 26 gen 2007 (UTC) Utente:Lange/Voce1 8096 31140 2006-09-05T09:49:13Z Lange 780 /* Flusso, luminosità e magnitudine */ ==Flusso, luminosità e magnitudine== Si definisce ''flusso radiativo'' l'energia trasportata per unità di frequenza e di tempo attraverso una superficie unitaria: :<math>F_\nu = \frac{dE}{d\nu\, ds\, dt}</math> Se la sorgente che emette la radiazione <math>L</math> in modo isotropo è posta ad una distanza <math>d</math> dall'osservatore, la luminosità monocromativa della sorgente sarà: :<math>F_\nu = \frac{L_\nu}{4\, \pi\, d^2}</math> che lega tra loro, flusso, luminosità e distanza della sorgente emittente. Si definisce ''intensità di radiazione'' il flusso di radiazione per unità di angolo solido: :<math>I_\nu = \frac{dE}{d\Omega \, d\nu \, ds \, dt}</math>. Utente:Ssspera/sandbox3 8099 30867 2006-09-04T13:27:16Z Ssspera 659 /* Avviso */ PER WILLIAM H BATER VEDI [[Utente:Ssspera/sandbox5]] == Avviso == Versione in inglese. Serve a confrontare con quella in italiano che è in sandbox ==''Manuale per la costruzione di una Cella di Energia ad Acqua ''== [[Immagine:Nikola Tesla.jpg|thumb|220px|right|[[w:Nikole Tesla|Nikola Tesla]]]] La cella di Joe è un [[w:accumulatore|accumulatore]] di energia orgone che serve per catturarla e trasformarla in energia elettrica alternata [[w:trasformatore|trasformatore]]. Fu sviluppata da un meccanico australiano seguando i brevetti del noto fisico, inventore e ingegnegnere [[w:Nikola Tesla|Nikola Tesla]] ==Cosè la cella di Joe?== La cella di Joe è simile a una cella elettrolitica, è fatta con cilindri concentrici di acciaio. Generalmente i cilindri hanno diametri di 1, 2, 3 e 4 pollici. Qualche volta viene incluso anche un cilidro da 5 pollici. Diverse teorie dicono che i cilindri dovrebbero essere lunghi tra 4 e 10 pollici. Ci sono diverse teorie su come la Cella di Joe funziona, alcuni sostengono che è un accumulatore di energia [[w:orgone|Orgonica]]. Una cella per funzionare deve attraversare una serie di stadi: il primo è di semplice elettrolisi, il secondo è indicato come lo stadio di inseminazione, durante il quale la cella costruisce una carica nell'acqua, e finalmente la cella raggiunge la condizione di essere in grado di far funzionare un motore. Ci sono ulteriori stadi di evoluzione che -presumibilmente- possono essere raggiunti. Per esempio, al quarto stadio la cella esibisce effetti antigravitazionali che riducono il peso del veicolo nel quale è installata. Appena l'acqua nella cella è sufficientemente "caricata", la cella è in grado di operare senza alcuna sorgente esterna di elettricità. In una segnalazione [http://educate-yourself.org/fe/fejoewatercell.shtml] si dice che la cella genera un gas che implode energicamente quando gli si dà fuoco. Il tubo che convoglia questo gas che fuoriesce dalla cella è connesso ad un montaggio cieco o ad un buco chiuso nella parete del carburatore. Questo significa che fisicamente non c'è nessuna apertura all'interno del carburatore o del collettore di aspirazione. L'autore crede che il gas misterioso possiede dunque la capacità di passare attraverso il metallo dell'involucro del carburatore per raggiungere l'interno del motore. [[Immagine:Graham Top of Joe Cell Pack crop2 400.jpg|thumb|240px|left|Prototipo della cella]] L'autore non risponde all'ovvia domanda del perché molto di questo gas non sfugga attraverso le pareti del tubo ancor prima di raggiungere il carburatore. Un'altra segnalazione dice che la cella dovrebbe essere connessa con un tubo d'alluminio in un punto del blocco motore in cui vi sia un passaggio d'acqua. Così essa riuscirà a "caricare" l'acqua di raffreddamento del motore. L'acqua caricata fornisce, in un qualche modo, l'energia per far funzionare il motore. In un normale veicolo a benzina si verificano esplosioni all'interno del suo motore, ma nel motore di un veicolo propulso da una "cella di Joe" si verificano implosioni. Dunque l'anticipo d'accensione deve essere significativamente avanzato, in quanto la scintilla deve avvenire durante la fase di compressione. Un motore in funzione si raffredda invece di scaldarsi. Un motore propulso da una "cella di Joe" ben fatta può essere rallentato fino a 1 o due giri al minuto, dopodiché accelerare facilmente fino a 18.000 giri se alberi a camme, pistoni e valvole sono in grado di sopportare lo stress. Le celle di Joe sono note per mandare in tilt i sistemi elettronici presenti sull'auto, dunque è una cattiva idea accoppiare una cella con un motore ad iniezione elettronica. == Capitolo 1 - Caratteristiche == " Since corrupt people unite amongst themselves to constitute a force, then honest people must do the same " Count Leo N. Tolstoy. Introduction. ===Intention=== My intention ( to the best of my ability ) is to remove some of the mystery, secrets, guesswork and plain misinformation that surrounds the construction of the " cell ". The aim is to help the constructor make a cell in a laid out, step by step, method that I employ to make my own cells. My knowledge comes from making the cells. As I have built many working cells, this experience has given me the knowledge, not by guesswork or reading someone's book or listening to second or third hand " expert " opinions. I now pass this information on to you. and it will always stay as my opinion and information until you build your own cell. Only then will you know how to make a cell, and not before! ===Joe=== In approximately 1992 a new form of a generator was constructed in Australia. In preparation for this book, I spoke to both the designer and his fiancee, regarding my wish to give him the due credits, etc., for his 7 years of work and cooperation with all involved parties. Unfortunately due to the lunatic fringe and money grabbers that dealt with him, this poor, victimised individual has decided to relinquish any further involvement with the cell that bears his name. So in respect to his wishes, he will simply be referred to as Joe. I would simply like to say, dear Joe, that if it was not for rare individuals like you, we the vast brainwashed majority, would never find the true beauties of Mother Nature's gifts. It is now probably to late to save Mother Earth from the years of pollution and desecration caused by the thoughtless money-grabbing multinationals. As a species, we are unique. Even a little simple bird keeps its nest clean, yet we the most intelligent of creation, destroy our only home! Yet, individuals like Joe show us that there is a better way, a simple pure way, Nature's way. Without the benefit(?) of years of dogmatic mind shrinking education, Joe found, by intuition, how to ask Nature a question in such a way that it answered. The answer was a method of powering machinery without the use of our primary resources or the creation of pollution. This method is well known to the select few and the technology has been around for centuries. Joe has made a crude easy to build version of this generator. The generator is called a Joe cell. ===What is a Joe cell?=== To find out, let us look at some of the characteristics of the cell as stated by Joe: Le seguenti condizioni sono attribuite allo stesso Joe. ''The following statements are attributed to "Joe" himself'' [http:///search?q=cache:mX5scHzhRcMJ:www.escribe.com/science/keelynet/m8616.html+&hl=en&gl=us&ct=clnk&cd=2]. *L'acqua nella cella non viene consumata *La cella sembra fredda al tatto *Ci vuole un pò prima che il motore funzioni alimentato dalla cella; quando ci riesce la potenza erogata è incostante e il funzionamento irregolare. *Quando la cella è tolta dall' auto, il motore ci mette un pò di tempo per tornare "normale" e funzionare col carburante originale. *Se la cella è lasciata nell'auto per molto tempo, il motore diventa "carico". Da questo momento, la cella non serve più al motore per funzionare. * Tutti i cavi alle candele possono essere staccati ed il motore continua comunque a funzionare purché la bobina d'accensione ed il distributore di corrente siano funzionanti. * L'uscita della cella non deve giungere negli interni del motore, ma su un accoppiamento esterno. * La cella richiede il "caricamento" dell'acqua per poter funzionare. * La cella richiede uno stile di costruzione speciale, incompreso dalla maggior parte dei costruttori. * La sorgente della potenza nella cella e il suo uso hanno un enorme valore per alcuni individui. Questi individui stanno creando disinformazione, manovre di copertura, e impauriscono i costruttori di celle. * La presenza umana può incidere sul funzionamento della cella in modo favorevole o sfavorevole. * The " charged " water can be poured from one container to another without losing the " charge ". * An empirical construction style has evolved with little, if any, science or success. There is much more information on the Joe cell that is available to the privileged few, but we have enough information from the above clues to identify the energy type. From the above, it is plain to see ( as I will explain to you ) that without a shadow of a doubt in my mind, the Joe cell is a crude Orgone accumulator, and that the cell runs on, or collects Orgone. There is a 100% correlation with Orgone energy and its properties. As these accumulators have been and are in use all over the world, the constructor can share in this vast pool of knowledge. For example, as early as the first of January 1867 a French patent, number 60,986 was issued to a Martin Ziegler for an accumulator of a living, non electrical type of force . The experimenter can with a little research, and notes like these, bypass the myths, misinformation and the mongers of secrets and get on with scientifically based facts. Also, he can be prepared to realise and meet the '''DANGERS''' that await the rash and fool hardy. ==Capitolo 2 - Orgone== " How else should it be done then? , was always the immediate question. The answer is simple: Exactly in the opposite way that it is done today! " Viktor Schauberger. As all known effects of Orgone are seen in the functioning of a Joe cell, it is reasonable to assume that the reader should have a good working knowledge of Orgone energy. Additionally, as the cell obeys all known Orgone laws and as the cell's operation does not contradict even one Orgone effect, it is safe to assume that this is the energy that is utilised in the cell. In honour of, and respect to one of the world's great, forgotten, and scorned scientists, namely Wilhelm Reich, I will continue to use the name Orgone as used by Reich. A multitude of other scientists, great and small, have given this mysterious force a name. In a following chapter I have listed at least 70 names by various individuals for the same or a similar force. ===Orgone energy is the live cosmic energy of Nature=== . To quote Reich ... The Cosmic OR Energy fills the universe ... and ... it is a spontaneously pulsating, mass-free energy ... For interested readers, there is a huge collection of facts, opinions and absolute rubbish on the Internet regarding Reich and Orgone. As the aim of this book is to focus on the Joe cell, the above definition will suffice. ===Some properties of Orgone energy=== Thousands of properties have been observed for the life force and I would like to list and explain the main ones relating to the cell. *1. It is mass free. ie. Orgone energy has no inertia or weight etc. So conventional test equipment that requires a reaction or something to " push " against to measure a force will be ineffective. *2. It is present everywhere, but more importantly to the Joe cell user, the concentration is variable from place to place and from time to time. Therefore, if the cell is leaky and located in a low concentration area, it may stop breeding or even loose the seed. The external signs are a motor that will not produce full power or will not run at all. *3. It in constant motion. It has an uneven movement from West to East at a speed considerably greater than the earths rotation. The motion is a pulsating expansion and contraction and a flow normally along a curved path. Inside an accumulator, the energy is emitted as a spinning, pulsating wave. Both of these can be seen to varying degrees in a charging vat and/or cell. These signs are very important to the experimenter as they are his tools in the different stages of seeding and breeding of the cell. *4. It negates the laws of entropy. Orgone energy flows from lower concentrations to higher concentrations ie. Orgone attracts concentrations to itself. This is the normal process of creation and as such is a proof of Orgone being a living energy. For the experimenter, this is very important, especially in the seeding stage. If the cell is located in an unfavourable location, it may not seed or take a long time to seed. I have had cells taking 4 weeks to seed, others take only a few days. *5. Matter is created from it. Under appropriate conditions, which are not rare or unusual, I have had different minerals formed from identical cells. This in my case is usually a white or green powder that forms as very fine colloid that eventually sinks to the bottom of the cell. You definitely do not want this to occur in the Joe cell as the cell will not run the car and the only solution is to completely dismantle, repolish and clean all components. For the sceptical, you may assume that the deposits are coming out of the water. I strongly disagree. *6. It can be manipulated and controlled. We do this in the cell by forming alternate organic and non-organic " cylinders " to form an accumulator for the Orgone. Thus the organic layers attract and soak up the Orgone and the metallic layers draw it from the organic material and radiate it into the interior of the accumulator. Additionally we use electricity, magnetism and electrolysis to assist with the breeding process. *7. It comes from the sun in vast quantities. As such, allowing for thermal lag, the Orgone density peaks in the afternoon and diminishes in the early morning hours. As people have found, a leaky cell will not function as it " dies " around 3 am to 4 am. *8. It is affected by weather, ie. humidity, cloud, temperature and time of day affects the accumulation of Orgone. For the experimenter with a leaky cell this explains the weird behaviour of leaky cells ie. sometimes they work, other times not, but if you stand on one foot, talk to it, try different water, chemistry, more or less power etc. it will " come good ". This has created a whole religion of what you must do or not do, to such an extent that with the blind leading the blind, the cell in the hands of a casual constructor is doomed to failure. *9A. It moves in the direction of a magnetic field. This is highly significant to the cell builder. This factor controls the position and polarity of the cell's internal wiring as well as controlling how much residual magnetism the steel can have and still allow the cell to work. This is critical in the choice and cutting operations of the related metals. Again, a whole mythology has developed around this area. From reading previous material on the subject, it seems that the steel has to be cut by vestal virgins in the Black Forest on a moonlit night! *9B. It moves at right angle to an electrical field. Again, highly important, as it dictates polarity and wiring connection to the cell. *10. It is absorbed by water. This is one of the reasons that we use water in the cell. To be successful, the water has to be the right type of water. By the way, for example, we could have used bees wax instead of water, but as we want to encourage the breeding process with all the tricks in the book, the bees wax would have prevented the use of electrolysis. *11. It is polarised. As Orgone is polarised, that is , we can have positive or negative Orgonic force, so we can build a positive or negative cell. But, if you mix your positive and negative construction materials as most people do, then your result is a leaky or non-operational cell. *12. It will penetrate or travel along all known materials. All bodies of continuous structure are equally good conductors eg. It may travel through 70 feet or more of metal. As such, do not think that you are trapping it in the cell. The only reason it stays in the cell at all is because it wants to. It is up to the experimenter to set up a seeding and breeding environment that is conducive to Orgone and not try to create an imaginary prison that the experimenter hopes will trap the Orgone. As a side note, mankind has created synthetic materials in recent times that can greatly stop the penetration of Orgone. I am talking about polymers. *13. It has a slow conduction rate. Orgone will take 20 seconds or more to traverse 50 yards of wire. For the experimenter, this means that you should wait about 30 seconds after turning power on to the cell before you can expect to observe Orgone action at a stable rate. *14. It exhibits a constant upward tendency, raising vertically. Highly important in creating a non-leaky cell installation in an car. *15. It cannot remain in steel or water longer than about 1 hour. Simply said, if you cell is not breeding, it will die in about 1 hour. This explains the use of a 1.5 Volt battery across leaky cells to maintain a breeding process. What you achieve with the small potential across the cell, is a very low rate of electrolysis that matches the leaking of the cell and thus maintaining the breeding process. *16. It radiates a great distance. From a typical cell the radiation circumference is at least 160 feet. Think about it! *17. It follows optical laws. It can be refracted by a prism, reflected by polished surfaces, etc. This explains the reason for the mirrored or highly polished surfaces in some parts of the cell. It also allows us to control some leaking by utilising optical laws. *18. It surrounds itself with alternating spherical zones of opposite polarity. This is utilised by us to determine cylinder diameters and consequential spacing in the optimisation of the cell. *19. It is affected by living beings. Again, important, as the experimenter and his attitude can interact with the cell *20. It can only be concentrated to a finite amount. If a cell is charged to its maximum degree so that it can hold no more, the Orgone will transform itself into electricity, and in this way or form, find a discharge. By the visual observation of the bubbles, pulsations, and surface tension of the water, we utilise this fact to our advantage. *21. Torsion ( Orgone ) fields transmit information without transmitting energy, and they propagate through physical media without interacting with the media. *22. Torsion ( Orgone ) fields cannot be shielded by most materials, but can be shielded by materials having certain spin structures. As in point 12 above. *23. Each physical object, in living or non-living nature, possesses its own characteristic torsion ( Orgone ) field. *24. All permanent magnets possess their own torsion ( Orgone ) field. *25. Torsion ( Orgone ) fields can be generated as a result of a distortion of the geometry of the physical vacuum. This is demonstrated by pyramids, cones, cylinders, flat triangles, etc. *26. Torsion ( Orgone ) fields can be screened by aluminium. This allows the use of aluminium coated mirrors, or highly polished aluminium to reflect our Orgone ( Torsion ) field. See point 17 above. *27 It will pass through all materials, but at different speeds. ==Capitolo 3 - COMPARATIVE NAMES FOR THE LIFE FORCE== " Matter is latent force, and force free matter " The mystic school. At no stage do I even remotely hint that the following terms are identical. The purpose of the list is to show the many names given to unexplainable forces of which Orgone is one. Akasa. Hindus. Animal magnetism. Mesmer. Arealoha. Francis Nixon. Astral light. Kabbalists. Baraka. Sufis. Bio-cosmic energy. Dr. Oscar Brunler. Biodynamic Ether. Rudolf Steiner. Biofield. Yu. V. Tszyan. Bioplasma. Russians. Biotronic. Czechs. Brahma. Hindus. Ch'i. Chinese. Chronal field. A. I. Veinik. Cosmic energy. Cosmo-electric energy George Starr. D-field. A. A. Deev. Dige. Apache. Digin. Navaho. Dynamis. Ancient Greeks. Eckankar. El. Hebrews. Elan-vital. Henri Bergson. Electrogravitation. T. T. Brown. Elima. Nkundu. Eloptic energy. T. Galen Hieronymus. Eloptic radiation. Hieronymus. Entelechy. Dreisch. Ether. Aristotle. Ethertricity. Gaston Burridge. Fermi Energy. Fluroplasmic energy. B. Hilton. G-field. Sir Oliver Lodge. Gravity field energy. H. A. Nieper. Hike. Egyptians. Hullo. Chickasaw. Ka. Egyptians. Kerei. Indonesians. Kirlian effect. Latent neutral. Keely. Life Force. Dr. Aubrey T. Westlake. Logoital plasma. Hieronymus. Magnetic Fluid. Mesmer. Manitou. Algonquian. Manna of the Polynesians. Manna. Israelites. Maxpe. Crow. Mitogenetic emanation. A. G. Gurvich. Mon-emanation. I. M. Shakhparnov. Multipolar energy. V. V. Lensky. Mumia. Paracelsus. Mungo. African. N-emanation. M. R. Blondolt. Negative entropic energy. James DeMayo. Nervous Ether. Richardson. Nervous Ether. Richardson. Neutral force. Kabbala. Neutricity. Gallimore. Neutrino sea. P. A. A. Dirac. Numen. Romans. Odic Force. Baron Karl Von Reichenbach. Orenda. Iroquoi. Orgone Energy. Dr. Wilhelm Reich. Pneuma. Gallien. Prana. Hindus. Psychotronic energy. Czechs. Pure non manifest energy. Todd R. Knudtso Reiki. Japanese. Scalar energy. Space energy. Spiritus. Fludd. Tachyon energy. Telesma. Hermes Trismegistus. Time emanation. N. A. Kozyrev. Tinh. Annamites of Vietnam. Tondi. Sumatra. Universal life force. Baron Eugene Ferson. Virtue. Jesus. Vis medicatrix. Hippocretes. Vvis naturalis. Vital Fluid. Alchemists. Vril. Wakan. Sioux. Wakonda. Omaha. X-agent. H. Moriyama. X-Force. L. E. Eeman. Z-emanation. A. L. Chizhevsky. ==Capitolo 4 - Polarità dell'orgone== " It was especially forbidden to divulge the law of attraction and repulsion, which constitutes nature's greatest secret. " Mrs. Bloomfield-Moore, circa 1893. As Orgone is polarised, either positive or negative, it can be manifested sometimes as both polarities for a short period of time. In our search for the perfect Joe cell, it is essential to utilise polarity-conducive materials in the construction of the cell. With the use of suspect materials that encourages the creation or retention of both polarities, the cell is not only a poor breeder ,but also leaky. I would strongly encourage the experimenter to choose to construct either a negative or positive cell and not to use materials at random or what happens to be handy or cheap. This is a sure way to failure. ===Positive ( Warm ) Negative ( Cool )=== Root fibres of plants Tips of plant leaves Negative electricity Positive electricity Iron Selenium Copper Sulphur Tin Iodine Lead Palladium Brass Cobalt German silver Phosphorus Alkalies Acids Alkaloids Charcoal Argentinium silver Evaporation Mercury Steaming The base, ( non pointy end ), of crystals Tip of crystals Friction Sound Magnetic South Magnetic North Left hand Right hand Left side of body Right side of body Back of neck Forehead Running water Distillation Bismuth Vibration Zinc Tellurium Osmium Decomposition Titanium Oxides Potassium Haccoid salts Calcined lime Chemical reaction Caffeine Vinegar Paraffin Alcohol Creosote Mouth and tongue Moon Sun Planets Stars Red end of sun's spectrum Blue end of sun's spectrum As seen from the above short list, chemical reaction, electrolysis, evaporation, steaming, vibration, sound and chemicals are the most common goings on in the cell and in the motor. To rephrase, since the natural events in our cells habitat favour these actions, I would suggest that the experimenter builds a cell that utilises as many of these parameters as possible, until he gains the knowledge of the causes of the cell behaviour. I personally only build acid cells. I have a dislike of the corrosion associated with alkaline cells and also find that the water remains crystal clear and the insulators do not fail in my acid cells. ==Capitolo 5== THEORY OF CELL DESIGN " Everything that is natural is silent, simple and cheap " Viktor Schauberger. After 6 years of experimentation, I made the assumption that the Joe cell was working on Orgone energy. This assumption came as a result of hundreds of hours of reading and experimentation. In all that time, all the recorded effects of Orgone, ( and there are hundreds ) have matched the behaviour of the Joe cell. There has never been a departure from the known recorded effect of Orgone energy, not even one! As such it would take a far braver man than I to argue with the huge supporting evidence of thousand's of man-hours and the work from hundreds of qualified individuals from all over the world. So, as my own humble experiments agree with the majority, I have said, and will repeat many times, the cell runs or more correctly, accumulates Orgone energy. ===Theoretical requirements=== Sometimes I have to restate the obvious, namely, if we are to accumulate Orgone energy, we must have an Orgone accumulator! We are not designing this cell to use Neutrino's, Deuterium, Nitro-glycerine, steam, Nitrogen, Hydrogen, Hydroxy, or any other author's pet opinion to the contrary. You will have to read other publications for those topics and cell designs, this train goes to Orgone country. We are designing our cell to run on Orgone energy! When I say " we ", I am assuming that the reader is following suit, and will build a cell closely matching these instructions. As such, a close study of the chapters on Orgone properties and cell polarities would be in order. If you were a naughty boy and skipped over these sections, I would suggest that you read them now. So what have you discovered? You should be in agreement with me on at least two points, ie. that the cell should use as many of one type of Orgone polarity materials and properties as possible, and additionally, we want to utilise as many as possible of all external forces available to us to assist us in the accumulation of the Orgone energy. Are we on the right track with our Joe cell accumulator? What would we aim for in the design of a perfect energy accumulator ? Is there any better way to go? Maybe we are on the wrong track? At this stage it may be a good idea to consider the design parameters for the ultimate energy source. After all, why waste our time with the Joe cell if there is a " better " way of getting our energy. Better meaning, cheaper, parts effective, less polluting, less destructive, longer lasting, etc. If we look at the quote from Viktor Schauberger at the start of this chapter, "... natural, silent, simple and cheap..." is a very good starting point. Let me give you a brief list of the requirements of this magic accumulator and see if we are on the right track with the Joe cell: * The Joe cell is natural as it operates on the life force ( Orgone ). It is the only natural man-made energy producing device that does a direct interchange from a primary energy source to the final energy supply. As such it seems to provide " free energy " and thus be an impossibility. This is a huge stumbling block for people who do not understand the concept of " free energy ". * The Joe cell is silent. There are no moving parts. A solar panel or Peltier effect device would be the closest highly inefficient relations. * The Joe cell is simple. No moving parts, a set of cylinders and water, you could not get it any more simple. * The Joe cell is cheap. After the initial outlay, there are no further material costs or replacements required to worn-out parts. The Joe cell is virtually everlasting. If you build one with second hand components, your total outlay should be under AUS $200.00 * When we use energy that is at its fundamental stage ie. the energy cannot be broken up into any other energy constituents that are at a smaller level; we have no waste by-products and thus no pollution. The Joe cell runs on the life force energy ( Orgone ) which is a fundamental force of the Universe. You are not going to get any more basic than that! * Any centrifugal, expanding and exploding force is wasteful due to the creation of heat. Any device that generates heat as part of its operation can never be considered an efficient energy source. Nor can it ever be an over unity device. The Joe cell runs cool and so does the motor that runs from it. * Any energy produced from a set of conversion stages is wasteful. For example, a nuclear submarine has a nuclear reactor to create heat. The heat is used to create steam from water. The steam drives a steam turbine. The steam turbine is used to run an electric generator. The electric generator is used to drive an electric motor. The electric motor turns a propeller. The propeller twists in water thus providing a thrust. The thrust propels the submarine. You would have to be kidding! No wonder that superior beings roll on the floor with laughter on observing our " technology ". How unnatural is all that? The Joe cell converts the primary life force ( Orgone ) into an expanding multiple use force in one step. Beautifully simple! * The Orgone does not have to be stored or converted and stored. It is an on-demand system and thus there is no infra-structure required to store, distribute, ship, sell, etc. Unlike petrol, it is the same price each week ( free ). Definitely not good news for the oil multi-national concerns. Maybe that is why we are not using this force? < grin>. So to summarise, I would say that, ( to the best of my knowledge ) as there is no alternative energy device to compete with the Joe cell, we would be on the right track if we build a cell that ran on Orgone. Please note that the Joe cell and its construction has limitations and negatives as you have already read and will read in later chapters. As we do not live on a perfect world, we are not perfect humans and the Joe cell is not a perfect device. ===Making a theoretical cell=== By reading through the list of Orgone properties and selecting the ones that look useable, you should have selected these: Property 14. As it has a preference for a vertical and constant upward alignment, we will have the outlet of our cell at the top most point of the final structure. Property 6 As it can be manipulated, it means that we can build a container to house it. We will have cylindrical cylinders, concentric and with a vertical axis to fit in with Property 14. Property 10. As it is absorbed in water, we are going to make a water cell. As we are dealing with water, the cell has to be water proof and non corrosive. Property 20. As it can only be concentrated to a final amount, we know that sooner or later something will occur in the vertical plane and with our outlet located at the top of this vertical axis, ie. Property 14, something will come out. Property 9A As it moves in alignment with a magnetic field, we know that if we place one of our potential's at the bottom of our " conductor ", and the other potential at the top of our " conductor " a magnetic field will result and the Orgone field will move in the same direction. As our conductors are the metal cylinders, they now must have a concentric vertical alignment to fit in with Property 14. As we are dealing with magnetic fields, our cell material should not interfere with the chosen field that assists the Orgone to follow in a vertical alignment. Also, as we are dealing with water, electrolytes and magnetism, the cell material suitable for the simple cell should be stainless steel with a low as possible magnetic residual. Just on the side, our " conductor " is a complex combination of water, stainless steel cylinders and ion flow. Nevertheless, it will create a directional magnetic field Property 9B. As it move at right angle to an electrical field, our concentric vertical cylinders prove a perfect match, ie. the electric current flow is from the inner most cylinder, to the outer most cylinder in horizontal lines. As the Orgone flows at right angles to this field, the end result is again a vertical alignment of Orgone. Good stuff! Now, from the table of Orgone polarities, we can get a few more " helper's " to coax the Orgone force to work for us; The electrolysis will be very interesting to it, and as Joe said, connecting the power to the cell when the engine is running is like switching the turbocharger on full boost, man you are off! Like wise the friction from the reciprocating parts in the engine will get it to go in and have a peek and then, " got you! ", we can use it! The sound and vibration are additional bonuses when the car is running. ===Capacitor effect=== For the electronically versed readers, let me explain to you one way that the cell acts as a concentric energy accumulator. It is a well known fact that the charge of a capacitor is proportional to the surface area of the plates. Similarly, we know that the potential increases as we bring the plates closer together. Now look at the beauty of the Joe cell. We have a set of concentric plates with an obvious reduction of surface area as we move towards the middle of the cell, ie. as the cylinder gets smaller in diameter, the surface area reduces proportionally. Now, as the surface area of the cylinders decrease towards the middle, we automatically have the charge increasing as we move towards the center! Therefore, the greater the number of cylinders, the greater or more intense is this charge build up. So, thrown in at no extra design cost is an automatic magnifier for the Orgone force that is concentrated automatically at the center of the cell. The above applies only if the water can act as an dielectric, ie. that it does not have too many ions in the water. Thank you Nature! By the way, on a larger scale, the earth is the middle of the accumulator and the different atmospheric layers are the cylinders that concentrate the sun radiations. ===End result=== We now have a theoretical cell. It is made from a plurality of concentric stainless steel cylinders in water, with an application of a suitable electric and magnetic field, and a top-located outlet on a vertical aligned cell. So, the above is the layout and the logic in the construction of a theoretical cell. Now, dear Joe did not do any of the science, did not know any of the scientists, did not read any related books and did not know what Orgone was, but by a stroke of sheer luck and intuition, he made his final cell in the above configuration, and the rest is history! Yes, dear friend, our theoretical cell is exactly how you should make you practical working cell. This will be explained in the next chapter. ==Capitolo 6 - Materiali e Design della cella== " There is no ideal crucible, no crucible so perfectly sealed and protected that it can be considered a closed system, a unit absolutely isolated from the rest of the universe. Raymond Abellio, circa 1975. In this section, I would like to take you step by step, through the cell construction process. I have stated in other sections of this book and I would like to also state here that there are countless methods of constructing Orgone accumulators. The method described here is based on the Joe cell construction techniques. For a very comprehensive description of this type of cell, I would presume that the reader has read, or has access to, a copy of Barry Hilton's book, "How to run Your Car on Zero Point Energy ". This book contains in words and diagrams what Joe wanted the public to know about his cell. As such it is essential reading. ===Note=== . I have a copy of the above book and recommend it to others, but!, that does not imply that I agree with the theories or facts as expressed by Barry and Joe. Nor does it imply that I promise you that if you buy the above book, you will be able to " run " your car, or even have a working cell. Simply stated, I see Barry's book and my own, as pieces similar to the pieces of others, in a jig saw puzzle. If you put all the pieces together, you will understand the life force, or whatever else you want to call it. You do not require all the pieces if you only want to " run " a car, but the more pieces you have, the greater is you understanding of the causes, not just the effects. Thus the car will run for a longer period of time without mysterious " down times ". I am not interested, as established before, in arguing, challenging, debating, competing, or defending my written notes with any parties. I give you these notes freely as a pointer, to show you a method of cell construction that works for me. If you have something constructive to contribute, I will gladly alter my notes. Right, with the preamble out of the way, lets get to work. I will go through each step: '''A.''' Parts list. '''B.''' Selection of materials. '''C.''' Machining operations. '''D.''' Options. '''E.''' Assembly. ===A. Parts list.=== The following parts lists, tie in with section D. Common to all vats and cells, you will require lugs that can fit over a ½ inch ( 12 mm. ) bolt, and multi strand wire capable of flowing 10 Amps continuously, red for positive and black for negative. You may want to purchase an in-line fuse holder and a few 5 Amp fuses to suit. ====A1.==== Charging vat. ( Optional item ). This vat can be any suitable low paramagnetic food grade steel container. A favourite with Joe and others is a stainless steel beer keg. These seem to be plentiful,. but be wary of quality. The seam welds are particularly paramagnetic. There is a story of Joe testing about a hundred kegs before he found one that he liked. Unless you are going to use the large cones, about 10 inches ( 250 mm. ) diameter, I see no useful purpose to have such a large charging vat. Even if you employ it to fill up your radiator, it is still a hell of a lot of water. I could see a use for one as a shared club or group resource, but not for one individual. I personally use a much smaller vat with an internal working height of 11 inches and a diameter of 8 inches. This type of keg has the advantage of not being seam welded horizontally half way up the container. This is exactly where you do not want any magnetic bands! My cone diameters are either 5.5 inches or 6 inches depending on the scrap metal dealer. So, you will need: 1 x Keg of your chosen size. 8 x Cones of chosen size. 1 x Nylon, or similar, central cone support rod. 8 x Nylon, or similar, spacer washers to suit cones and central support rod. 16 x Neoprene O-rings to suit central support rod 1 x 300 mm. long by 6 mm. diameter ( approx ) stainless steel support rod. ( Use horizontally across keg to hold central rod and cone assembly ). 1 x 1 meter long ( approx ), by 12 mm. wide stainless steel strap, approximately 1 mm. thick. 6 x Stainless steel pop rivets. Note. If you just want to get on with it, and you only want to charge your car cell, you do not require a charging vat. Its main virtue is the quantity of water and the ability to remove any scum from the top of the water. Unfortunately, as you car cell is enclosed, this scum is not so readily removed, but there is nothing to stop you charging the water in your car cell, tipping out you stage 3 water in a glass container, filtering this water and reintroducing it back into you car cell. Anyway, if you use the methods described in these notes, you will find that your scum will be at a minimum. I have always charged my car cells as a stand alone unit, ie. no charging vat. The advantages are that you know that the cell and the water are okay and not just the water, as the case would be, if you simply added the water out of your charging vat into your car cell. ====A2.==== 4 cylinder test cell. The test cell is a vital piece of equipment that you should make. It has two main functions: One, it is a training aid for you while you are learning about the different stages of charging the water. You will easily be able to observe the different bubble types, surface tensions, deposits in the sump and colloidals suspensions in the water. Two, you will be able to fill it up with suspect water from you main car cell and test to see if the water is still at stage 3. You do not have to be Einstein to work out that your test cell container should be transparent. You will need; 1 x Glass or clear ( not translucent ) acrylic container about 6 inches ( 150 mm. ) diameter by about 8 inches ( 200 mm. )tall. The container must have a lid! 1 x Set of 1 inch, 2 inch, 3 inch and 4 inch cylinders about 5 inches ( 125 mm ) long. 18 x ½ inch ( 12 mm. ) diameter by ½ inch long spacers. 1 x Approx. 10 inches ( 250 mm ) stainless steel strap as per charging vat parts list. 2 x Small stainless steel nuts and screws to secure the strap to the plastic or glass container. 2 x Stainless steel pop rivets. 1 x 1.5 feet ( 500 mm. ) of heat shrink tubing to fit over you stainless steel strap. 2 x Lower acrylic support combs, ( to be described later ). Note. If you use the glass jar, you may want to insert the negative via a ½ inch ( 12 mm. ) stainless steel bolt via a hole that you drill through the bottom of the jar. In that case, you will need a 3 inch ( 76 mm. ) stainless steel bolt, nut and washer, plus two Nylon or Teflon machined washers where the bolt exits the glass container. The extra effort may not be worth it unless you can get the parts cheaply. ====A3.==== 4 cylinder car cell. The construction of the 4 cylinder and 5 cylinder cells are the same except for the extra cylinder and 6 spacers. Thus I will only describe the construction of the 5 cylinder cell. If you want to make a 4 cylinder cell, follow the construction of the 5 cylinder cell without the extra cylinder. Note. The only reason that I mention the 4 cylinder cell at all, is again due to the myths that have developed in the " field ". Basically, the story goes like this: It is rumoured that if you do not use the charging vat, you can only charge and run you car with a 5 cylinder cell. You supposedly cannot charge you water with a 4 cylinder cell, only run you car on it. Joe also mentions in his video that he thinks that the 4 cylinder may even run the car better than the 5 cylinder cell. Personally, I have found that you can charge both a 4 and a 5 cylinder cell and thus, they will also run the car. As the leakage of a cell is determined by the " layers " or number of concentric cylinders, the 5 layer cell is a better cell. I have found that a 5 cylinder cell works much better for me and I really have nothing to recommend the 4 cylinder cell for, except that it is a smaller cell. There is still meagre feedback from constructors, so the jury is still out. ====A4. 5 cylinder test cell.==== This is my favourite configuration. My very first test cell was a glass 5 cylinder cell with 7 inch long cylinders. This cell has been in constant use now, for about 6 years, still not broken after countless dismantles and services. The insulators and cylinders after 6 years are as good as they were on day 1. This cell uses the ½ inch bolt-through-the-bottom alternative. The construction is the same as the 4 cylinder test cell, with the addition of 6 extra spacers to support the extra 5 inch cylinder. That's it. ====A5. 5 cylinder car cell.==== This is the one, dear people. You either get this one right or end of Joe cell as reality and back to fantasy. This is the baby that has to seed and breed for you. This is the one that has to be reliable and sludge free. This is the one that people will judge your sanity on. If it does not work, you go down the path of all other failures and dreamers. Conversely, when you get it working, you will not be able to count all your new " friends ". They will all want one, just " like the wizard made ". There are variations, I will give you my favourite one, you will need: 1 x Set of hand selected, polished, clean, low paramagnetic, ( maybe heat treated ) 1 inch, 2 inch, 3 inch and 4 inch inner cylinders, of 8 inch length, or length very close to 8 inches, as calculated from own your calculations as per Chapter 7. 1 x 5 inch diameter outer cylinder, as above, but 10 inches long. 1 x Lower plate, one 5 inch thread, one 5 inch O-ring seal and one 5 inch nut to suit the above outer casing. This is not of-the-shelf. You will need machine work to make the press fit section. See diagram. 1 x Top cone. This is a standard 5 inch to 1 inch tube reducer. Apex angle to suit material but between 60 and 90 degrees and optimally 57 degrees for 316L stainless. 24 x ½ inch diameter by ½ inch long ebonite or similar spacers. 1 x 3 inch long by ½ inch diameter stainless steel bolt, nut and washer. 2 x Nylon or Teflon machined insulators for bolt exit. 1 x 1 inch ( 24 mm.) diameter compression fitting for your cell outlet. This outlet will be a right- angle or straight fitting depending on your individual requirement. This is where your 1 inch ( 24 mm. ) outside diameter aluminium engine pipe fits in. 1 x A suitable length of 1 inch outside diameter ( 24 mm. ) aluminium tube for your cell to engine blind plug fitting. ( My tube has a 20 mm. inside diameter but this is not critical ). 1 x 1 inch ( 24 mm. ) long, ½ inch ( 13 mm. ) inside diameter stainless steel tube. This slips over the stainless steel bolt and holds the inner cylinders clear of the bottom 3 x Acrylic combs to support the inner cylinders. Optional, to be described later. Note. All components should have the minimum paramagnetic field possible. Your test magnet can be slightly attracted, but must not stick and support its own weight! All parts are to be cleansed in mild vinegar or acetic acid that has been added to juvenile water. Do not leave finger prints on any stainless steel surface. Regarding heat treating, as the Curie point of most stainless steel is 800F and higher, our heat treatment must exceed this temperature. Two methods that work are: 1. Local advice from a Melbourne heat treatment operator: he suggests to place the material in an oven at 1200F for three hours in a Nitrogen gas, then reduce the temperature slowly to atmospheric over twelve hours. 2. TM Technology, ( http://.www.tinmantech/html/faq_stainless_working_joe-c.html ) suggest 800F to 1200F for ½ to 2 hours. ===B. Selection of material.=== Material selection can be broken down into: ====B1====. Stainless steel cylinders and cones or domes. A vast amount of good advice and pure drivel has been written on this subject. So much so, that I had cell builders from USA telling me that the right grade 316l stainless steel is unobtainable over there, and Australia is the only place that is can be sourced from! I have also been told by " experts " that this steel can only be made in the Southern Hemisphere ( due to the Earth's magnetic field rotation, ) and that is why the Joe cell only works in Australia and New Zealand! When I tell them that I cannot afford to buy new steel and obtain most of my stock via scrap metal dealers from dismantled American and British food machinery, they then think I am hiding the truth from them and that I am somehow refusing to show them the " secrets " of the cell design. What can you do with some people? So, where do we go to get this " unobtanium " material? Where is the line between fact and fiction? First of all, let's go to the start of Joe and his cell designs. You would have noticed historically that he used plastic and stainless steel in his designs and, irrespective of the material used, ALL types of cells worked for him. So it does not have to be stainless steel at all! As I will show in a later book, stainless steel is really quite a lousy material, but will suffice for this cell. However, as people, including Joe, experimented with various chemicals, they discovered that some stainless steels had three main advantages; namely, it formed a good pressure container, it was impervious to the majority of chemicals and it was " non-magnetic ". I will list some of the " non-magnetic " stainless steel, but please note that all stainless steel will be magnetic to some slight degree: AISI 304. Used in dairy, textile, dyeing and chemical industries for containers subject to different types of corrosive conditions. AISI 316. Parts for chemical and food plants, wearable for high temperature. AISI 316L. As for 316, but with superior corrosion resistance when exposed to many types of chemical corrosives, as well as marine atmospheres. It also has superior creep strength at elevated temperatures. AISI 310. Furnace parts, radiant tubes, annealing boxes and heat treatment fixtures. AISI 410. Cooking utensils, turbine blades, coal screens and pump rods. AISI 420. For the automobile and aircraft industry. Components such as valves, pistons, and nuts and bolts. AISI 431. Parts requiring highest strength and rust resistance. Now, for reasons that I do not fully understand, the Joe cell fraternity has decided that only 316L will do. I have proved over and over that this is a myth. Not only that, I would challenge any builder to pick 316L stainless from similar grades at a scrap metal dealer! What we are looking for are cylinders, cones and domes that have the least remanent paramagnetism. This is easily checked by taking your faithful rare earth magnet to your metal dealer. My magnet is only 5 mm. diameter by 3 mm thick and is attached to a convenient length of fishing line. By swinging the magnet near the stainless steel you will easily see how paramagnetic the steel is. Especially check the longitudinal or spiral seam welding. The magnet will be attracted to the seam, but reject the material if weld seam is discoloured for more than ¼ of an inch ( 6 mm. ), or it is a different thickness to the rest of the metal, or the magnet sticks and stays there supporting its own weight. Note. * Always have a keeper on your test magnet when you carry it in you pocket, as it just loves to " wipe out " credit cards and similar magnetic stripe products! * Do not use a ferrite magnet! similar to the easily obtainable round speaker magnets that every experimenter has in abundance. These are nowhere near strong enough and you will be deluded into thinking that you have found " Joe cell steel heaven ", as the stainless steel will pass your magnetic tests. If you plan to heat treat you cell components after all machining and welding operations, the selection process does not have to be quite so rigorous. I personally would get the least paramagnetic steel anyway, as it is no extra in a scrap dealer and you may not have to heat treat the completed cell. * If you are buying new stainless stock be prepared for some awfully dodgy 316L stainless. It seems to vary tremendously with the country of origin. I have found that certified stainless in a plastic wrappers and with '316L' written longitudinally and repetitively along the whole length is generally fine. You will find that when you spin a good piece in a lathe and gently hold it with your hand, a good piece will feel " round ", but with a bad piece, you will feel longitudinal ripples. Similarly when you are cutting a piece of genuine 316L you will hear a ringing and the saw will be really working to cut it. I have cut some so-called 316L that cuts like butter! Believe me, real 316L is a bitch to work with. Summary of the above. Since 316L is " the best ", try to buy some certified 316L stock. Try to buy some seamless tube if you can. Do not buy any on some salesperson's guarantee that it is non-magnetic. Test it! If they will cut it free of charge, see how they cut it and get it cut at least 1 inch, ( 25 mm. ) oversize. Usually a top supplier will charge about a $1.00 a cut with a liquid cooled band saw. In such a case, you do not require a large waste margin, a ¼ inch will do for you truing operation on the lathe. Make sure that there are no dents or major scratches in the sections that you purchase. The cones are usually an off-the-shelf reducer and you should have no problems in getting what you want ( except for price ). The cones normally have seam welds, so check these. You can also get of-the-shelf, any compression fitting, flange, thread, blanking cap, bolts, nuts and washer. What you can buy is only limited by the size of your wallet All certified stock, even the washers, will have '316' written or stamped into the component. If you are using dome ends of varying geometrical configurations, you will have to have them hand beaten or spun to you dimensions. I don't have to tell you that anything to do with stainless is expensive. Think about it three times and buy once only! Consider carefully what cone angle you want to use. For example, a cone reducer from 5 inches to 1 inch can be made in many different angles. Do not assume, that because the end holes are the correct diameter, that this automatically makes the optimum cone angle. ====B2. Insulation material and cylinder spacers.==== The insulation material that is used where the ½ inch ( 12.5 mm. ) bolt exits the lower cell fitting is not that critical. I have used Nylon, Teflon and similar polypropylene and polycarbonates. They all work fine. Find a plastics supplier and rummage through his bin of rod offcuts, or if that fails, you will have to buy some. The colour is not important. I use a white or off white as a preference. Teflon is by far the best, if you can afford it. I do not use it. I buy 2 inch ( 50 mm. ) greasy Nylon rod that is far cheaper and that I machine to my final sizes. The insulators between the cylinders are a different story. These tend to have deposits formed on them over a long ( over 6 months ) period of time. The can also crack or loose their elasticity causing the cylinders to move, or they will disintegrate or turn to jelly. When I first started on this project, I copied Joe and used rubber " counter hose " as found on the roads in that era for traffic monitoring. This hose material is no longer in use, and there was really nothing special about it, just handy as it was always laying around on some road or other < grin >. As my cell design developed, I started matching my materials with the Orgone polarity. I found sulphur based product ideal for the acid cell, so now I use ½ inch ( 12 mm. ) ebonite rod. I am not telling you to start using ebonite rod, only that it is a suitable spacer. Ebonite rod is quite cheap eg. ½ inch diameter by a meter long is about AUS $6.00. In Melbourne you can obtain it from E. C. Menzies Pty. Ltd., 19 Ewing St. Brunswick. Phone is . As purchased, this rod is not polished and you could polish it with fine wet and dry emery paper if you so wish. You can also use 100% silicon thick wall tubing, or red rubber chemical corks of the right size as recommended by Barry Hilton. I have tried a mixed set of the above in one cell to see which would fail first. I discovered that after 6 months both the silicon tubing and the rubber corks lost some elasticity and although the cylinders had not slipped, in a four wheel drive, rough terrain application, there would have been some problems. A neutral and superior spacer can be machined from Teflon rod and it works very well. ====B3. Cell to motor tube.==== This one is nice and quick. I have stuck to 1 inch ( 24 mm. ) outer diameter aluminium tube, with a wall thickness of 1/16 of an inch, ( about 1.6 mm. ) so the inside diameter is 20 mm. It is readily obtainable, reasonably easy to bend, electrically conductive and works well as a guide for Orgone. I standardise on 1 inch ( 25 mm. ) outer tube diameter for all the cells that I make and supply and thus the cells are interchangeable for fault finding and performance checking. I would strongly suggest that the bigger groups involved in cell design, should agree to a set of standards for cell design that are mutually agreed to world wide. This would allow mass production of cells with the related advantage of cost cutting and uniformity. Other diameter of tubes and materials can be used, there is no rigid rule. If you find something that works for you and it is readily obtainable and cheap, please let me know so that I can add it as an update to this manual. For example, I have used normal clear plastic water tubing, covered it with aluminium foil and then I have heat shrunk a plastic sleeve over the lot to give it strength. Not as good as solid aluminium, but easy to form and easy to make when you have no access to solid aluminium tube. So there you have it for the materials. Low component count, therefore simple and close to Nature. ===C. Machining operations.=== Machining operations can be broken down into; ====C1. Cutting operations.==== This is one of the important steps in cell construction. As previously stated, any high speed cutting at the steel supplier's premises will probably involve the creation of heat. Any colour change due to heat in the cutting operation must be removed from the final length of the component. That is why I suggested the oversize margin in B1. If the tube is cut with a liquid cooled bimetallic blade or at low feed speeds with a metal cutting disk, you will not see any colour change whatsoever! When I cut my tubing at home, I simply use a 4 inch ( 100 mm. ) angle grinder in a cutting attachment and slowly rotate the tube as I cut the steel. There is no colour change and I can cut my tubes so close to the finished size that the lathe work is only a truing operation. As mentioned above, I true the tubes and match for length at slow speed in the lathe. The final matching of the cylinders is done by holding a metal ruler across the tops of two cylinders. You should see no light under any of the four contact spots. I match all my cylinders starting at the 1 inch one and work outwards. ====C2. Polishing.==== This is not a difficult operation. I use about 400 grade emery paper and whilst the part is rotating in the lathe, I polish the internal and external tube surfaces. Do not polish to leave cross hatch marks, ie. do not move your emery paper laterally back wards and forwards at speed. Make you lateral traverses slowly. That's it, no mysterious techniques. ====C3. Welding.==== I have my parts either Tig, Mig or plain old oxy acetylene welded with 316L rod or wire. Again no mysterious techniques, just a good welder. ====C4. Insulators and spacers.==== I turn my chosen spacer material on the lathe. I cut off my ebonite rod or Teflon to ½ inch ( 12 mm. ) lengths on the lathe. Ditto, no mysteries. As you can see, there is no laser cutting or matching to angstrom units for part dimensions. Nor is there any submerged welding by highly qualified aircraft experts. All operation can be performed by a handyman or the nearest machine shop. ====C5. Press fit operations.==== I sometimes press fit components. At all times, as a result of the press fit process, I make sure that I have no change in internal dimension and the press fit is exactly that, ie. not a finger push fit. I clean and " pickle " the surface prior to the press fit operation for about 15 minutes and then wash off the chemicals in juvenile water. On the external side of the press fit, I deposit a ring of 24 hour Araldite to guard against any weepage of electrolyte. The adhesive you, use whatever it is, must not be accessible to the internal working of the cell, otherwise it will deposit itself all over the cylinders and insulators and diminish or " kill " cell operation. ===D. Options.=== The following options are possible; ====D1. Construction of a charging vat.==== The options are related to the cone diameters As explained in A1, I make the small charging vats; Joe, Barry and others make the large ones that use 10 inch ( 250 mm. ) cones. There are variations in the quantity of cones, as used by Joe, and this is covered in detail in Barry's book. I prefer to use 8 cones, 1 reflector, 1 positive, 2 negative and 4 " spacers ". There are also variations in the support method of the cones. I prefer the central Nylon rod. Others prefer spacers between all the cones around the periphery of adjacent cones and an agricultural pipe up the middle of the cones ( see Barry's book). As mentioned previously, unless you are after a vast quantity of charged water or have scum problems, you will not need it. ====D2. Construction of 4 cylinder test cell.==== You can have the outer container made from glass or acrylic ( Perspex ), but in all cases, make sure it is clear. The other variation is in the method of extracting the negative, either with a stainless steel strap out the top, or with a stainless steel bolt out the bottom. Again, it is up to you. The bolt out the bottom is a pain, as the container now has to be supported by a suitable stand. Also, the bolt method introduces further costs. For a test cell, it is not mandatory to use a bolt entry from the bottom of the cell. ====D3. Construction of 4 cylinder car cell.==== See notes for 5 cylinder car cell. ====D4. Construction of 5 cylinder test cell.==== See notes for 4 cylinder test cell. ====D5. Construction of 5 cylinder car cell.==== The variations are quite numerous. The obvious ones are the composition of the spacers and insulators. This I have covered and will not repeat. We have a choice in the way that we " join " the outer cylinder with the cones or domes or plates . We have a choice in the support mechanism for the inner cylinders. We have a choice in the geometric shape of our top and bottom " covers ". We have a choice in the way that we attach the ½ inch bolt to the 1 inch tube. We have a choice in the outlet fitting type. ===E. Assembly.=== ====E1. Charging vat.==== There are several versions of the charging vat. There is a thorough coverage by Barry Hilton in his book. I suggest that the reader has a look and then they can decide which version they want to build. Either way, apart from size and some minor details, the vats are very similar. The one that I am about to describe is my version and matches the previous part list. I will keep this section brief, on the assumption that you have seen Barry's book. As you can see, the photos make the construction quite clear. E1a. I will mention a few pointers that may be not clear from the photographs: * Remove the metal mandrel head out of the pop rivets as the remanent head is not stainless steel and will be magnetic and will rust. * The stainless steel strap from the two negative cones must not be cut, and thus is one continuous length ( as described in Barry's book ). * The function of the O rings, is to allow the gasses liberated by electrolysis to pass via the irregularly cut central holes of the cones. You place one O-ring on each side of the Nylon spacers. So the order would be, one cone, one O-ring, one Nylon spacer, one O-ring and finally the next cone and so on with the next O-ring, etc. until you complete the cone stack. As you can see, I have left this section very brief on the assumption that most readers will not build a charging vat, or if they did, there is sufficient information above if you study the photos. ====E2. 4 cylinder test cell.==== I will not cover this test cell, as it is the same as the 5 cylinder test cell, minus one cylinder. ====E3 4 cylinder car cell.==== I will not cover this car cell, as it is the same as the 5 cylinder car cell, minus one cylinder. I have however, provided ample photographic views of the construction. ====E4. 5 cylinder test cell.==== E4a. The 5 cylinder test cell is similar to the 5 cylinder car cell as described in E5 below. When you complete you 5 cylinder sub-assembly as per E5c, palace it to one side and proceed with next step. E4b. Have somebody drill the appropriate size hole in the bottom of the jar to match the stepped washer as per E5e. I drill my own hole in the glass, using the right size outer diameter copper tube. I attach this copper tube in a slowly rotating vertical drill and lubricate the copper cutting edge with a mixture of kerosene and fine valve grinding compound. The grinding compound can be obtained from any motor accessory shop. Go nice and easy, and frequently add new cutting paste. Haste means a broken jar, so do not say I did not warn you. When finished, dispose of the ground glass, paste, etc. in a safe way. E4c. Assemble cylinder sub-assembly to glass jar as per car cell assembly. Do not over-tighten the nut! Fill with juvenile water, test for leaks, etc. ====E5. 5 cylinder car cell.==== E5a. Rather than covering the construction of Mark 1, Mark 2, mark 3, etc. types of cell, I will cover the construction of a 5 cylinder that I consider as the " best " of the simple type of Orgone accumulators that we have called the Joe cell. I cannot see any value in covering the other variants of simple type of 5 cylinder cells, only to tell you at the end to build the one I am about to describe. E5b. Make sure that you hands are not oily and re-check that all cylinders are clean. Obtain a kitchen cutting board or a piece of MDF or chip-board or any smooth and level surface will do. We will assemble the cell upside down on this flat surface, as this will ensure that the finished cell will be flat across the tops of the cylinders, ie. the side that is on the flat surface ( as this is the critical area! ). As your cylinders will not be perfectly identical in length, this method will also place the irregularities towards the bottom of the cell, where it is not as important. * The first step is to prepare our ½ bolt, so that the hexagon head is a tight press fit into one end of the 1 inch cylinder. A minimum amount is ground or turned to off from the hexagon head so that the bolt head is a tight interference fit inside the tube. I have seen bolts with unaltered heads hammered into the pipe. Depending on the bolt, this caused the tube to assume a hexagonal appearance where the bolt head was forced into the tube. It still works okay, but it is not aesthetically pleasing. If you perform the task correctly, there will be a minimum of distortion to the outside of the tube and the water will be able to flow easily in and out the tube via the hexagonal flats of the bolt head, as they are not touching the inside walls of the tube. * The head of the bolt is pressed into the tube until the bottom of the head is in the tube by ¼ of an inch or 6 mm. See diagram and picture. If you look through the tube you must see adequate clearance for water flow. On the bolts I use, when I finish the lathe work, all the hexagon shape is removed and I have to grind 3 slots in the head with my angle grinder to provide channels for water flow. When you roll the 1 inch tube on a flat surface the bolt shaft should roll with no wobble. This verifies that you have pressed the bolt head squarely into the tube. It is easy to drive some bolts into the tube and not keep it concentric-centric with the tube. The end result is that the whole inner cylinder assembly will be askew and interfere with the proper seeding of the cell. E5c. Now take your 1 inch tube and place it upright on your assembly board, with ( obviously ) the bolt toward your face. Remember that the flat board end of the tube will finish up as the top of the inner cylinder assembly. Take you 2 inch tube, slip it over the 1 inch tube and position it so that there is an equal gap between the 2 inch and the 1 inch tube. As you build up your inner cylinder assembly you will repeat this step with you 3 inch and 4 inch tubes. * Take 3 of you chosen ½ inch (12 mm. ) long insulating spacers and force them into the gap between the tubes at 120 degree spacing. Push your insulating spacers into the tube until they are below the tube edge by ¼ of an inch ( 6 mm. ). As I use ½ inch ebonite spacers, I have to file a flat to reduce the overall diameter of the ebonite before I press fit them into the tube. I place this longitudinal flat towards the convex or outer cylinder surface for best friction fit. If you use Teflon or Nylon rod, you will have to machine this tolerance factor into you rod diameter before you cut it up into you ½ inch spacers. Naturally, this problem does not exist with rubber hose or any other malleable material. You will find that if you use a malleable material, with time, your cylinders will sag and you will lose your critical level top line-up from inner cylinder to inner cylinder. In that case, I would suggest that you make a supporting comb assembly under the cylinders to support them. I have made these out of Perspex ( acrylic ) and they resemble a comb with the teeth facing upwards. The cylinders fit in the roots of these teeth, with the teeth spacing being the gap between adjacent cylinders. Please be wary of the type and quantity of acrylic that you use. Several experimenters have found that some grades of acrylic can short circuit the cylinders if used for separators or support medium. Avoid acrylic and similar materials until you become more proficient with cell characteristics. * You now reverse your 1 inch tube and do the above, for the top 3 insulators. As the bolt body is obviously in you way when you try to place the tube on your flat surface, you will have to drill a ½ inch hole in your assembly board. I hope that it is not your wife's or girlfriends chopping board or bread board! So now the finished product is a 2 inch cylinder supported by 3 top and 3 bottom spacers with a dead flat relative top surface. * The above procedure is repeated for your 2 inch to 3 inch tubes, and your 3 inch to 4 inch tubes. I find that for the 3 inch to 4 inch tubes, it is better to use 4 insulators at each end for a total of 8 instead of 6 inter tube spacers. The reason is that the larger diameter of the 4 inch tube now allows considerable flexure and 3 insulators at each end are not enough for a firm fit. * There is no magic in the alignment of inter tube insulator line-up. Some perfectionists insist in having 3 radial lines ( as in three spokes of a bicycle wheel ), radiating out from the center, with 120 degree spacing. I have not found this critical. You now have a inner tube cylinder sub-assembly completed. The last step is to put the assembly back on your flat surface with the eventual working top down, and the bolt pointing up towards you. Now with a wooden or rubber mallet, gently tap all the cylinder edges, as to force the eventual top surface to be perfectly flat. Great, put this sub assembly to one side and let's move on. E5d. To assemble the outer case of the cell, the following welding and machining operations are required: * Have your top cone to compression fitting welded together. I would suggest that your compression fitting is designed for 1 inch ( 24 mm. ) outer diameter tube. This way, all club members or larger groups will be able to interchange cells as a help with car conversions. After the above welding, remove any " dags " that resulted from the welding operation. Grind and polish this junction, so that the internal transition from cone to outlet fitting is as smooth as you can achieve, without ridiculous fastidiousness. Check that the joint is water tight. * Press fit your modified thread to one end of the 5 inch cylinder, making sure that the 5 inch cylinder protrudes slightly below this male thread, so there is metal to metal contact with the lower cap when it is assembled and the 5 inch nut is done up . This step must also allow reasonable compression of the O-ring. See pictures. * Have the cone welded to the other end of the 5 inch cylinder. As in the step above make sure that the transition from cone to outer cylinder is smooth on the inside. Check that the joint is water tight. * At this stage, have you outer assembly heat treated to remove the paramagnetism from the welding operation. I do not do this, I use the unit as it ends up after welding and the cell works okay, but to guarantee the success of your cell, I would strongly recommend the heat treatment step. When the unit come back from the heat treatment people, lightly repolish the outside and inside. Also, at this stage, run a bead of 24 hour Araldite, or similar, over the outside only junction of the pressed thread ring and the 5 inch cylinder. This will ensure that you will not have any slight electrolyte weepage from the press fit. This completes the outer case construction. Place it next to you completed inner cylinder assembly and lets move on. E5e. All that is left to do is to complete the lower cap and ½ inch bolt support system. In the middle of the lower cap, you will need a hole that is ½ inch ( 12 mm. ) greater in diameter than the shaft diameter of the bolt. So for example, if your bolt shaft was ½ inch diameter, you would drill a 1 inch hole in the lower cap plate. This allows a ¼ inch ( 6 mm.) gap that will be filled up by your inner insulating washer. * You now require a 1 inch ( 25 mm. ) length of thin wall tubing that you push onto the bolt until it touches the lower edge of the bolt head. Make sure that the outer diameter of this sleeve tube is not so large that it blocks the water flow in and out of the 1 inch cylinder. * The next step is to make 2 washers from Nylon, Teflon, etc. The inner washer will be stepped ( see photo ). The smaller diameter step will have a 1 inch outer diameter and deep enough to be nearly as thick as the cap material thickness. The outer diameter of this stepped washer is not critical, so about 1.5 inches will do .The thickness of this larger diameter matches the distance that the bolt is inserted inside the 1 inch tube. So, ¼ inch ( 6 mm. ) is required in our example. This will result in the inner cylinder assembly being 1 inch above the lower cap. This insulator has a central hole drilled through it to exactly match the shaft diameter of the chosen bolt. A tight fit here will minimise and water loss down the bolt and thus out of the cell. The insulator that is on the bolt on the outside of the lower cap is easier to make. Make it about ¼ inch ( 6 mm. ) thick and 1.5 inches wide. The hole in the center is again made to match the shaft diameter of the bolt. E5f. Now assemble the inner cylinder assembly to the lower cap plate. With clean hands, place the inner cylinder assembly top down, bolt up, on your flat plate. If not already done, slip your 1 inch long spacer sleeve onto the bolt. Next apply Vaseline ( petroleum jelly ), liberally all over the bolt shaft and inner washer. Place the inner washer onto the bolt so that the smaller diameter step is facing you and liberally cover this step with more Vaseline. Now place the lower cap onto the bolt the right way round, so that the 1 inch step of the inner insulator fits into the 1 inch hole of the lower cap. Again liberally apply Vaseline on the outer insulator and slip this over the bolt. Next, put you washer, electrical lug and nut on the bolt ( see photo ). Tighten the nut more than hand tight but not excessively. Check your handiwork, make sure you remove excess Vaseline also ensuring you do not get any on the cylinders or over the inside of the cap plate. E5g. Take you outer casing, Vaseline the O-ring and sit it in the groove of the 5 inch male thread. Lower your completed inner assembly and make sure that the lower cap plate fits snugly into the 5 inch outer tube, without disturbing the O-ring. Take your 5 inch nut and screw it on the thread. Use reasonable force to do the nut up. E5h. Fill the cell up right to the top with juvenile water and leave it overnight in an area or surface where you will be able to see any leaks. If there were no leaks, pour out the water and give yourself a pat on the back. Why? Because you are finished. You can now insert fresh juvenile water to the correct level and start your charging operations. Good going! == Capitolo 7 == Chapter 7 SEED DIAMETER/HEIGHT RATIO " Nature is the embodiment of the simplest conceivable mathematics. " Albert Einstein. To calculate the height of the cylinders for maximum efficiency, proceed as follows: 1. As covered in greater detail in the chapter on " Charging the water ", make sure that you have your chosen test current flowing through the cell. I normally adjust my electrolyte to obtain a repeatable current flow of 1 Ampere with 12 Volts across the cell. 2. Place a known voltage across the innermost cylinder and the outermost cylinder. For car use, I suggest 12 Volts from a car battery or equivalent. The negative goes to the inside bottom of the innermost cylinder, ( normally 1" diameter ), and the positive goes to the outside top of the outermost cylinder, ( normally 4" or 5" diameter ). Measure this voltage accurately! 3. Now leave one lead of the voltmeter on the inner cylinder, and with the other lead, find the half voltage point radially from the inner cylinder to a point in the water. Do your best to memorise this point. Now place one lead of the meter on the outer cylinder and with the other lead, find the half voltage point radially towards the inner cylinder. Note this point. It will be close to the first measured point, but not necessarily the same point! If there is a difference halve the difference and record. 4. Measure diametrically the distance from the centre of the innermost cylinder to the half voltage point as measured plus the difference, if any. Double this measurement! This is the diameter of the " seed " circumference. For example on a 4,3,2,1 cylinder cell, the total diameter was 2.24" and for a 5,4,3,2,1 cylinder cell, the total distance was 2.83" 5. By using the natural logarithm of the height of the cylinder, we can interpolate and work out our optimum cylinder heights. The formula is: h = e to the power of d ( h = height of cylinder, e = 2.718281...,d = seed diameter ). All measurements must be in inches. I have worked out some standard size values for you. You can easily work out your value from the following table. Cylinder Seed Cylinder Seed height diameter height diameter 6" 1.79" 13" 2.56" 6.5" 1.87" 13.5" 2.60" 7" 1.95" 14" 2.64" 7.5" 2.01" 14.5" 2.67" 8" 2.08" 15" 2.71" 8.5" 2.14" 15.5" 2.74" 9" 2.20" 16" 2.77" 9.5" 2.25" 16.5" 2.80" 10" 2.30" 17" 2.83" 10.5" 2.35" 17.5" 2.86" 11" 2.40" 18" 2.89" 11.5" 2.44" 18.5" 2.92" 12" 2.48" 19" 2.94" 12.5" 2.53" 19.5" 2.97" 20" 3.00" 6. So in 4. above, we would use inner cylinders of about 9.4" for the 4 cylinder cell and we would use 17" cylinders for the 5 cylinder cell. If this height is too long for you, you can use the next submultiple for the longer cylinders, ie. 8.5" for the 17" cylinders, etc. There is a corresponding loss in " breeding " output, but as long as your cell is not too leaky and you are not travelling in a strip of low level Orgone you should get away with it. 7. At no stage should you use inner cylinders of a length of less than 7" of cylinder height for the most common cubic capacity car engines. Of course, for test cells, you will be able to get away with lower surface area cylinders. I use 5 inch ( 125 mm. ) high cylinders in my test cell, as this allows me to use less water during experiments. Final note on the above. Many many cells have been built without going to, or knowing about, the above table and they all work to a degree, well enough to start the car. As a simple reliable rule that works, use 7 inch long inner cylinders and a 9 inch long outer cylinder for a 4 cylinder cell. Use 8 inch long inner cylinders and a 10 inch long outer cylinder for a 5 cylinder cell. == Capitolo 8 == WATER TYPE AND IT'S RELATION TO THE CELL " Water is a living substance! " Viktor Schauberger. As seen on the chapter on Orgone polarity, we have the choice of negative Orgone, positive Orgone or a combination of both. Combined polarity Orgone cells are more suited for use in real Orgone motors and " anti-gravity devices " as used by the people in the know, but the funds, time and permission are out of the realm of the normal back yard experimenter. So as far as these notes are concerned, scratch that option out. A positive cell would require alkalies, different insulators, 316S stainless steel and water with a natural pH of 7 or more. For many reasons, I did not choose to go in that direction. As I will explain shortly, I choose to make only negative cells, and these notes are based on the construction of negative cells. Do not read negative as not as good as positive. They perform the identical functions, all that we are doing is sitting on the left side of a see-saw and not the right side. What do I mean by negative or positive cells? Simply stated, a negative cell is based on acidic water and related materials and a positive cell is based on alkaline water and related materials. Water type As discovered by many experimenters and holy people, Orgone, or the life force, loves or has a great affinity for water. Just as well, or we and the rest of the planet's " living " creations would not be here. So the first step in our quest to build an accumulator is to provide for whatever we are trying to accumulate, a container or area where we can accomplish this task. Okay, I far as I am concerned, we are trying to accumulate Orgone energy, thus the aim of the game for me, is to provide the most attractive and pleasant area to allow this energy to gather and then I concentrate, focus and utilise the energy before finally releasing it back to where it came from. If we assume for the moment that Orgone will be accumulated by water, the next question is obvious, what type of water, in what type of container, how large? etc. Here experimenters have gone in all directions and a huge mythology from armchair experts has developed to show the way to the " blind ". Let me state from the start that Reich and others have spent their lives telling us how and what to do. I have compiled a great deal of scientific information, and as such, I am standing on many great shoulders that have passed before me to give me a better view of the problem, and I claim no credit. The only credit I claim is that I have got up from my backside and have actually done something with this information. So by doing, now I know, like you will, if you ever make a cell. So, as I am dealing with living energies, it makes absolute sense to me to accumulate these energies in a medium of their choice, ie. in living water! All water is not just plain old water, nor are all pure waters the same, or pure. Unfortunately, the experimenter grasps on the word " pure " and immediately images of " pure " water from the local supermarket or distilled or rain water or his favourite filtered tap water flashes into his head. No, No, No! I am deliberately belabouring this point as it is critical in the construction of easy seeding, breeding and low leakage cells. Get your water right or stop reading here and use these notes to light fires. Okay you say, let's move on, what is this magic water? Pure water means that good old mankind did not get a chance to " help " the water to make it better with additives, or the water has not lain around in metal or cement pipes until we want to use it, nor has it been ripped apart by turbines and pumps, nor has it lain stagnant and motionless in the Sun, nor has it flowed next to roads to have all the car combustion heavy metals fall into it, nor has it flowed underneath high tension power lines, nor has it had all the guttering from thousands of houses dump their toxins into it, nor has it had thousands of roads and streets drop its pollutants and waste into it. I mean, you must be getting the drift by now. The water you drink out of your tap is dead, distilled water is dead, tank water from roofs, etc. may be dead and toxic, water you buy from the supermarket is dead, and river and creek water that you may get downstream after it passes through towns and cities is also useless. I use what I call juvenile or virgin water. By that I mean water that I get at the start of rivers or creeks. Juvenile water is like a child looking out for new experiences as it leaps, rolls, swirls and runs in shady, rocky and self selected pathways. It is the life blood of Mother Earth and a living thing. It has the ability to store these " pleasant " memories, or life-beneficial frequencies. I do not have to tell any reader how cold and how invigorating a mountain stream is. That is the right water! We do not want the water after it has experienced the memories and thus the frequencies from mankind's help, unless we can remove these detrimental memories. I have my favourite water catchment area well outside Melbourne, Australia, where all the above conditions are met. There are no roads, powerlines, dams, pipes or any man made intrusions, the water flows how and where it wants to in natural, twisty downhill paths it has created, the whole area is green all year round and you can feel the vitality and Nature at work. Absolutely beautiful! No wonder that village people in mountain areas live so long. From " Living Water ", a book by Olof Alexandersson: "...Schauberger did not approve of pumped sub-surface water as drinking water. This water forced artificially from the depth was " immature " - it had not yet passed through the whole of its natural cycle, and therefore in the long term would be injurious to man, animals, and even plants. Only the water that runs out from the soil by itself in the form of springs and streams is suitable as drinking water....Water flowing from a natural source, particularly a mountain spring, acts in quite a different way. Schauberger found that if one drank a litre of this water - thus presumably increasing one's weight by approximately a kilo, - the net increase in weight was in fact only 300-400g. The remaining water must have been converted directly into energy to the body, thereby explaining the enormously enlivening quality that this water gives..." Again, the above shows the difference in the energy content of different waters. If we relate this energy content to negative entropy that the Orgone energy possesses, we can readily see how it thus combats positive entropy or death that all bodies strive for. Put in another way we live, and so does the Joe cell as a result of taking in Orgone energy in many forms, including water. Also, I would like to distinguish between Schauberger's term " immature " and my term " juvenile ". Juvenile water is mature water before it is influenced by the bad memories ( frequencies ) that good-old-mankind has provided. Immature water is water that has not recorded the essential frequencies that Mother Nature provides. As such immature water is not what you should strive for, if you want quick seeding and breeding of your cells. pH The water I use in its natural state has a pH of 6.5. That means it is slightly acidic and perfect for the negative cells that I make. I bring this water home making sure that I protect it from excessive sloshing and the heat of the sunlight whilst in the car. At home, I store it in 20 litre Pyrex bottles. Do not store it in plastic containers even if the container is marked " suitable for water ". Earthenware or wood containers would also be very suitable. So the first thing you need when you find your own magic spot is some 0-14 Litmus paper. This is quite cheap and you can get a small quantity from your nearest swimming pool supplier. There is no use in buying a $1000.00 pH meter that is accurate to zillions of decimal places. All you want to know is, if the water is alkaline or acid. The water will be either: A. Neutral, ie. pH is approximately 7. In this case the ion level is too low for electrolysis and you will have to add electrolyte. ( See Perfect Science note below ). B. Acid, ie. pH varies from 7 down to 1. As this is what we require for a negative cell, grab some and bring it home. C. Alkaline, ie. pH varies from 7 to 14. You may make a positive cell with this, as many people do. I personally am not interested, and therefore, I do not cover a positive cell construction in these notes. Be wary of any juvenile water with a pH of 5 or less, as the natural water acid level is getting too high due to pollutants or a high concentration of minerals. I personally have not used such water and can offer no guidance. In the section on cell construction, I cover the stages required to bring this water to the right " working strength ". Perfect Science water I will give you a brief summary of a talk by Drunvalo Melchezidek, regarding very wonderful news. The full talk can be found on ( http://www.transformacomm.com/ ) " ... Some Sufi masters in Turkey have presented to the world with a water that appears to be alive. This water has different effects on different things. It seems to have an optimal effect on whatever it touches. ... This water is called super-ionised water. A company out of Istanbul Turkey, has been started by Ihan Doyuk, and is called Perfect Science. A 48 million-dollar plant has been built in Turkey to produce 100,000 tons of this water a day. ... The only difference is in the number of electrons that are in the outer orbit. ... it has three extra electrons in the outer orbit.... all the scientists and physicists and the chemists of the world have been studying this for the past few years and have been keeping it secret. Not one of them, ... can explain how it is happening. They don't know! ... it appears as though ... it is alive and it knows what it's doing! ... But if you put the wires in super-ionised water, the light bulb comes on. No one has seen that before. That is impossible by everything that we know. And there is a flow of electrical energy through the water, that they are describing as liquid electrons. " What is so exciting about the above extract is that the water is conductive with a pH of 7! This is exactly what the Joe cell experimenter needs for the electrolysis of the Joe cell without electrolyte. The end result is no more deposits, large ion flow, lower cell maintenance and a far superior cell as an Orgone accumulator. A recent quote from Michel Foisy ( michel.foisy@transformacomm.com ), is USD$27.00 for one US gallon and USD$8.50 for air mail shipping. Worth a thought. I will give at later date, a progress result on the batch that I am testing. Gojuice A typical and very suitable mixture is described in United States Patent 5,231,954 by Gene. B. Stowe under the production of a hydrogen/oxygen cell. For people without Internet I will briefly quote the relevant section; "...an electrolyte solution can be made by mixing small quantities of phosphoric acid ( food grade ), sodium perborate ( to supply extra oxygen), and acetanilide as a stabiliser, in deionised water or distilled water. The quantities of these chemicals may be varied between rather wide ranges, the object being to provide reasonable flow of current between the two electrodes. " He goes on ( in section 6, 65 onwards ), to explain a typical method of making this mixture. I would suggest that if you made the above, you used juvenile water for dilution, and that you leave out the stabiliser as it is expensive and not essential for our needs. The end mixture works extremely well and you will only have to add a couple of spoonful's of Gojuice to achieve 1 Amp of current flow at 12 Volts in you car or test cell. General notes It should now be self explanatory that constructors that use water without knowing the pH and then mix it with various chemistry, eg. " caustic soda ", an alkaline that is popular ( probably because every house has some ) and dubious insulator materials, are doomed to failure. Caustics just loves to chew at insulators. Believe me, stay with mild acids. You may use vinegar or acetic acid that you use for cleaning the stainless steel and kill two birds with one stone. I personally have made my own mix that I call " Gojuice " as explained above. Acetic acid or vinegar is fine, but, please note that if you use vinegar, as the quantity of vinegar added to the cell is quite large, ( by volume ) you will have to be careful that the vinegar was made with the " right " water. This would be highly unlikely, so it should be used as a last resort. With acetic acid make sure that it is 90% acetic acid and if you obtain it from a photography chemical supplier, make sure that there is no stabiliser or indicator included in the mixture. It is because of the dubious nature of the water that is used for the vinegar and acetic products that I have taken the far more expensive path of using Gojuice. In closing let me say, that it would be absolutely stupid to get naturally acidic water then electrolyse it with an alkaline and then complain that you are getting sludge formations and the cell does not work. == Capitolo 9 == CHARGING THE WATER " When water is agitated and coiled, radio-axially, with light, heat and air excluded, diamagnetic forces are generated. Viktor Schauberger. You are reading this chapter because, you now have a container of the right water and you are ready to pour it into your test cell, or your car cell. Preparation You will need the following: * A multimeter with an amperage range that can read up to at least 2 Amperes. The same multimeter or a meter that can read up to 20 Volts direct current. The same multimeter or a meter that can read up to at least 10 Megohms resistance. * A funnel with a built in filter or a normal funnel into which you can place a paper coffee filter. * Your chosen electrolyte. * A battery charger or similar that can supply about 4 Amperes at approximately 12 Volts. Most battery chargers put out much more but, at this stage, it is not critical . You may alternatively want to use a fully charged 12 Volt battery or a power supply. The aim is to have a reproducible voltage with an output current capability of about 2 Amperes. * A pair of leads that you can clip from the power source to your cell. I would strongly suggest that you identify your leads and clips, so that you will not reverse your polarity to the cell. We want to always place the negative lead to the bottom of the centre cylinder and the positive lead to the top of the outermost cylinder. * A working area where the cell can be left undisturbed for a period of time, in the worst case, 4 weeks. I know, I know, you are in a hurry! But unfortunately for you, Mother Nature has infinite time and she is in control of this project. * A top, lid, or some way of sealing of the cell from air. Now, I am not recommending an airtight seal, even a lid loosely sitting on top of your test jar is sufficient. The seeding and breeding process is hampered by having too great an area of the top of the cell being exposed to air. All lids are not the same as regards to being a obstruction to Orgone. If the lid does not seem to be working, place a layer of aluminium foil ( as used in kitchen stoves ) underneath the lid and use the foil and lid as one unit. The charging process pH The aim is to modify the conductivity of your water by the addition of acid, ( in this case ) so as to get a suitable and repeatable current flow. If we used de-ionised water with a pH of 7.0, we would have a very low current flow for our electrolysis, and would have to add something to increase the conductivity of the water if we wanted observable results in a short period of time. As we change our pH either higher ( alkaline ) or lower ( acid ) away from a pH of 7.0, our current flow and electrolysis process will increase together with the resultant heat increase and the stripping and plating of the metals from the cylinders. We are trying to achieve electrolysis action with the minimum heat generation and also the minimum metal removal from our cylinders. Also please note as mentioned previously, the propagation of Orgone is reasonably slow, thus there is not much to be achieved with excessive current ( and thus electrolysis ). Slow and steady does it, just like in Nature. For the patient experimenter or one that is using neat water, ie. water without electrolyte, excellent results are achieved with currents as low as 50 m/Amps. As we are only interested in acid cells in this manual, our pH will be 7.0 or lower. You will find that to get a current flow of 1 Amp at 12 Volts, your pH will be very close to a pH of 2 to 3. The importance of the pH reading was only relevant during the choosing of the right water as per Chapter 7. In this chapter there is no further use for pH readings during the charging process. Whilst on the topic of pH, an experimenter has found that with the use of a very expensive digital pH meter, he is able to tell the state of charge of the cell. This theory is not 100% verified at the moment, but is mentioned for the sake of completeness. Steps 1. Have your cell sitting on a wooden work bench or on a sheet of plastic type material or, as a last resort, on a newspaper. We are trying to insulate the cell from metal paths that may impede the seeding process. 2. Now with you meter set to read resistance, preferably on your highest resistance scale, read the resistance from the inner to the outer cylinder of you cell. It should be in the high Megohm range. If not, your insulators are conductive and you did not follow the previous cell construction recommendations. Remove offending insulators, reassemble carefully, measure and move on. 3. If all is okay in the above step, fill the cell via your funnel with the enclosed filter. Next, and this is critical, fill it only level with the top of the cylinders and no more! The effect that you want to create is a set of water cells separated by metal cylinders. These are your alternate organic and non-organic chambers. Of course the submerged section of you chambers are flooded, but with this simple cell, the top will be doing all the work .Now you may also realise why the cylinders have to match on the top, as otherwise the meniscus formed by the water would not work and the water would flow from compartment to compartment. This level is only critical during the seeding process, as we require maximum Orgone capture to seed the cell. Naturally, with a charged cell, the water is sloshing all over the place whilst you are driving your car. Joe did say that during charging, the water would find its own level and then use no more. So with long periods of electrolysis, you would find that the above described level is where you would end up with anyway and then the cell would start seeding. With my method, by starting at the right level, you will not waste hours of time creating steam, oxygen, hydrogen and chemical deposits as a result of electrolysis. 4. Turn on the power supply, and if it is adjustable, set it to 12 Volts. Connect the positive end of your power source to the top of the outer cylinder. Connect the negative end of your power source to one end of your meter that is set up to read a minimum of 2 Amperes. Connect the other end of the meter to the bottom of the central cylinder. What we have simply done is set up the meter to read any current flow into your cell from the power source. At this stage, if your water is close to a pH of 7, as previously discussed, the current flow will be zero, or in the low m/Amp region. If you are reading Amps, you are doing something wrong! Contrary to what " experts " tell you, it is impossible to draw huge current from pure water ( unless it is Perfect Science water ) . Think about it. To draw even 1 Amp at 12 Volts, the resistance of the water would have to be, by Ohms law, 12 Ohms! No way! You are doing something wrong. Find the problem and then move on. 5. Presuming that you only read m/Amps, you now want to introduce electrolyte to electrolyse your cell. The aim is to get a standard current flow for your electrolysis. To do this, drip a small amount of your chosen electrolyte into the cell water whilst stirring and watching your Amp meter. Use a glass or Perspex or wood dowel rod for the stirrer, do not use your handy paint-stirring screw driver! Throw away you wood dowel when finished as it will absorb chemistry. Do plenty of gentle stirring of the water as you add the electrolyte, otherwise you will add too much electrolyte! Stop adding electrolyte when the meter indicates 1 Amp. Your water level may rise as a consequence of the addition of electrolyte. Remove some water out of you cell. I use a pipette, so as not to disturb the cell. Remove enough water to again just expose the top of the cylinders. At this stage, disconnect your meter and power source and have a bit of a clean up as the next stages are observation. The charging process is separated in three distinct stages that I call Stage 1, 2 and 3. These stages have some obvious differences and also some subtle ones . With experience you will know immediately if the cell is charged, but in your early attempts you will have to rely on my photographs and description or visit someone with a working cell. Do not listen to armchair scientists. One look is worth a thousand words. For the rest of your charging process, you will be only connecting your power source to the cell for a maximum of 5 minutes at a time. As Orgone lags electricity by about 30 seconds, you will know the state of the cell in less than a minute. Do not be tempted to leave the power connected to the cell for long periods! Yes, I know that you are in a hurry and more is better, but in this case you only generate heat, steam, waste power and overheat the cell. You can pick the failures by seeing their cells running non-stop for days with 20 or more amps turning the water to steam, etching the cylinders and ending up with a barrel full of scum. What else would you expect? After all, electrolysis is time and current related. If you have had the misfortune of having your cell left on for a long period with high current, you have probably destroyed your cylinders. You cannot polish this etching or plating out. Yes, you throw the cell away and start again. I bet you don't do it next time! DANGER! Do not charge any cell that is totally sealed! The cell will explode, with all the related consequences. Always remove the lid or unplug the car cell before doing any charging. I repeat, an airtight seal IS NOT REQUIRED! At no stage do I prescribe any form of airtight container. Stage 1. This stage is plain old electrolysis. Due to us passing a direct current through a liquid that contains ions, chemical changes will occur. In our case, you will see small bubbles and a cloud of activity that is greater nearest the outside of the inner negative cylinder. The important observation points are that the activity is greatest nearest the central cylinder and gets progressively less as we move outward via the different chambers formed by the rest of the cylinders. Additionally, within a short period of turning the power off, all activity stops, the water becomes clear and the bubbles disappear. Summary stage 1. Every fool and his dog gets to this stage. The secret is not to increase the electrolyte and thus the current and/or leaving the cell on for days on end. Be patient, leave the cell on for no longer than 5 minutes, turn the power source off, remove the leads to the cell, and put the top on the test cell, or partially block off the exit of the car cell. It does not have to be airtight! Go and do something else. It is like waiting for a tree to grow from the seed. Do this on a daily basis for days or a week or longer until you get to stage 2. You will find that the more " alive " the water is , the quicker is the seeding of the cell. I have found that the storage, age, and source of the water all affect the seeding speed. I have also found that by changing the structure of the water by various means eg. vortexing, shaking, filtering, etc., you can greatly enhance the water quality to make it more " alive ". Stage 2. You will now notice on your initial powering up of the cell, that the bubbles are getting larger and the white cloud of tiny bubbles in the water are much smaller or more transparent. Also in stage 1, you had the action occurring mainly in the proximity of the central cylinder. Now the bubbles form in a regular fashion irrespective of location in the cell. More importantly, on turning the power off from the cell, the bubbles do not go away immediately but stay there for minutes rather than seconds as in stage 1. Also, the top of the water assumes a glazed look and the meniscus is higher due to a change in the surface tension of the water. At this stage you may have some brownish material amongst your bubbles. Don't panic. It is only the impurities being removed from the cell. I find that if I wipe the top surface of the water with a paper towel, the bubbles and the deposit will adhere to the paper and can easily be removed. Top up the cell, if required, after the above cleaning, so that again, only the top edge of the cylinders are just showing. Note. All topping up of the cell at any stage is done with plain juvenile water only. No more electrolyte is added! In cleaning the top of the cell as described, it has been observed that some people react unfavourably with the cell. If so, keep that person away, or if it is you, try changing you hand ie. use your right instead of your left or vice verse. If the presence of your hand seems to collapse the surface bubbles, I would suggest you have a friend do the work for you. Summary stage 2. Very similar to stage 1, but now we have a more even bubble distribution and an increase of surface tension and a longer presence of the bubbles when the power is turned off. If you look in the bottom of your glass test cell, you will have no scum and the water will be crystal clear. At this stage the Orgone force has seeded the cell, but as yet, is not breeding. With the right cell, water and operator, it is possible to go straight to stage 2 on the first turn on of your new cell. I have this occurring every time with modified juvenile water. 3. Not many people get to this stage, or what is worse, get here incorrectly. If you get here following the above steps, your water is still crystal clear with no deposits in the sump. If you get here by brute force, you will have stripped appreciable amounts of material from the cylinders and this material will now deposit on the insulators and hang around as a colloid and finally form in the sump as a deposit. The low resistance insulators and the metallic colloid will create a more leaky cell that will cause endless mysterious car stoppages or refusal of the car to start etc. Right, the miracle of Nature is now breeding in your cell. Upon turning your power on to the cell, within 30 seconds copious beautiful white bubbles will rise from all the surface area of the cell. Before these bubbles cover the water surface, you will notice a slowly rotating and pulsing front in all cylinders, that is synchronised and has a regular rhythm of about 2 pulses per second and a clockwise rotation speed of about 1 revolution every 2 seconds. These effects are very hard to observe for a first time viewer that does not know what to look for. I find it easier to watch these effects with the aid of a fluorescent light, as the 100 cycles per second pulsations of the light " strobe " the water surface and help the observation. The bubbles may overflow the container and show great surface tension. But one of the definite proofs that the cell is breeding is that, on turning the power source off and coming back the next day, most of the bubbles will still be on top of the water as opposed to stage 1 or stage 2 where they disappeared in minutes. Please have a look at my photo sequence. Summary stage 3. There is no way that you can mistake this stage once you have seen it. Some lucky people can feel the living energy and can react with it, Reich's " Y factor ". For the rest of you normal people, the signs are radically different. The bubbles are larger and pure white, the surface tension is greater, the bubbles are pulsating and most importantly the surface tension remains days after the power has been removed. Additional note for the desperate electronically inclined individual. Please note. I do not recommend any additional tests or measurements, your eyes and brains should suffice, but if you are in trouble, you may measure the voltage across the cell after it has been left standing with the power off for at least 24 hours. A live cell will have a residual voltage, or more correctly, a self generated voltage of around 1 Volt. A stage 1 cell measured under similar conditions will read .1 to .2 of a Volt. Remember, that unless you know what you are doing, these voltage measurements can be very misleading due to probe materials and battery effects that can easily mask your true measurement. As the cell reaches the maximum density of Orgone that it can hold, the result of the breeding process is the conversion of this excess Orgone into the formation of electricity. As such, electrical measurement with the correct instruments is a very valuable method in the verification of the efficiency of the cell. If you are conversant with Reich's work, you may care to make an Orgone meter and thus remove all guesswork. This meter is fully described on a few web site as mentioned in my bibliography. Final comments on charging the cell I do not recommend any form of circus type of bubble exploding, ear pulling showmanship. As noted elsewhere, noise and vibration are Orgone-negative. Therefore, in a negative Orgone cell like the ones I make, these explosions applied during the delicate seeding period will kill your cell! Apart from a dead cell, the chance of fire igniting other gasses in the workshop and injuries to the ears etc. makes this childish exercise highly unnecessary. I must admit that I too fell for the " go on, ignite it! " feeling. I had a cell that had been at stage 3 for 7 months. It was my favourite test cell. My hands and matches fought my brain and they won. There was a huge " ear-pulling, implosion/ explosion ", and yes, I killed the cell. It went back to stage 2 for 4 days. I will not do it again, just showing you that I am also human. On the plus side, my resident garage brush tail possum has not returned! Special stage 3 water, ( referred to in chapter 11. ) As all water we are using so far has been electrolysed, this water is not suitable for use in non-stainless steel or glass containers due to reaction with the container and the resultant corrosion, but if you have to, or want to, you can use juvenile water with no electrolysers added and still charge it to stage 3. As the ion count is much lower, the water is not as conductive, ie. you cannot get as much current flow with 12 Volts as you would if you electrolysed the water. However, if you obtain a power supply of approximately 60 to 100 Volts at about 1 Amp, you will be able to charge " plain old ordinary water ". The down side is the additional waiting, in some cases, over 3 weeks, and the cost of the fairly expensive power supply. The advantage as mentioned in chapter 11, is that you will be able to pour it into the radiator of a car with no increase in corrosion as compared to water containing acids. Miscellanea Do not at any stage short circuit, ie. join any of the cell cylinders to each other electrically with your charging leads, wedding ring, etc. If you do, the cell will " die! ". Your only option, if this occurs, is to connect the cell to your power source and see if you are still running in stage 3. If the cell does not revert to running in stage 3 mode within 1 minute, your only option is to completely dismantle the cell and re-polish, re-clean and re-charge. Huh???, you are kidding us, right??? No, I am serious, that is your only option! So do not do it, do not short out your cell! You will have similar, but not as severe problems if you reverse your leads to the cell. When the cell is running stage 3, you can tip the charged water out of the cell into a glass container and clean, adjust or maintain your now empty cell. Try to keep all cylinders in the same relation they were in before you dismantled the cell, ie. keep all cylinders the same way round and in the same radial alignment. Mainly relevant when dismantling old cells ( over 6 months old ). This is required as the metal parts develop a working relationship that can be weakened or destroyed by careless re-assembly. When finished, pour the charged water back and you are back in business. Of course you can pour this charged water into other cells, or use it as you see fit, but, remember, do not leave it out of the cell for periods longer than 1 hour at a time as the breeding has now stopped and you are slowly losing charge. Remember what you are dealing with. You are not making a toaster! You are dealing with the basic life force itself. As it is everywhere and penetrates all things at different speeds, you cannot imprison it or capture it. If it seeds your cell, it is because it has found the " womb " that you have made, a more comfortable place than where it was before. It has entered and remained of its own free choice. Similarly, if it decides to breed for you, again it is it's choice. As you are part of the process, the least that you can do is to positively interact with it. There are many accounts of cell dying due to locations and personalities involved. You have been warned! ==Capitolo 10== CELL CONNECTION TO MOTORS AND MOTOR MODIFICATION " The essential is to get rid of deeply rooted prejudices we often repeat without examining them " A. Michel 1959. Cell location and mounting The mounting of the cell is full of compromises, both for the cell and the occupants of the car. * For least vibration and tilt, the center of the car is the best location. * For least heat accumulation, low down in the interior of the car is the best location. * For least electro-magnetic disturbance, the boot is the best ( unless there are CD stackers, radio gear or electric fuel pumps in the boot area ). * For best Orgone flow, the cell should be as close as possible to the motor, and the outlet should have only a vertical path to the blind plug. * For cell servicing, it should be in the boot or similar easy access points. * To keep human interaction to the minimum, the rear bumper bar is the best location. * To keep interaction with other cars to a minimum, the center of the car is the best location. * To keep the outlet pipe to a minimum length, right next to the block is the best position. * To minimise interference with the car electronics, a roof location is best. As you can see, even in the brief list above, there is no one location that is ideal. The very best compromise is placing the cell in the foot-well on the passenger side, and having a hole through the bulkhead with a short tube run to the blind plug on the block. If you choose this position, please note: * This may be dangerous in an accident and thus illegal, and you must obtain the approval from the related instrumentalities. * The hole through the bulkhead must be gas-tight as there is a danger of lethal gasses entering the occupant area. Again, the related permits are mandatory. * The location of the cell may interfere with any car computer that is located in this area. * The passenger may interact with the cell. * It will reduce your resale values due to the holes. * Your insurance company will have to be notified with a logical explanation for your handwork. The second, less frowned upon location, is in a cold area of the engine compartment. This is just about impossible in a compact car, unless you have an older 6 or 8 cylinder model. That is why I have said it is better to choose a car suited to run on a Joe cell, rather that trying to run your modern 4 cylinder front wheel drive compact from it. Your chances of a successful first-up conversion of a fuel injected, variable cam timing, turbo, computer controlled and twin overhead cam compact 4 cylinder car is minimal. The mounting of the cell, once the position is chosen is not difficult. The simplest and most permanent method is to use the half inch negative bolt as one of the fixtures for the cell. As this bolt is the negative connection, it can be directly bolted through the floor or via a convenient piece of metal plate to a suitable point in the engine compartment. The cell itself should be surrounded by an insulating material similar to a computer mouse mat or diving suit material. Around this you would have two hose clips to hold the body of the cell against some rigid part of the car. The aim is to stop the cell developing its own vibration that is additional to the vibration generated by the engine and the road conditions. All parts of the cell must be well clear of any metal parts at all times as the cell body has a positive potential on it. If you accidentally touch a charged cell body to any metal parts of the car, you will probably have to recharge the cell, and you know what a pain that can be. To summarise the above, the cell must be firmly fixed in the best possible location and protected from any accidental contact with any metal parts of the car. Any car modifications must have the approval of the relevant government bodies. NOTE. I am presuming that you have a reasonably modern car that has the negative end of the car battery connected to the bodywork, ie. a negative earth system. If you have an older positive system car, then to the best of my knowledge, you will have problems, and I suggest that you do not attempt a conversion of a positive earth system car. As most of these have gone to car heaven, there should not be too many around. A good indicator is that the car runs a generator instead of an alternator, but this rule only applies most of the time, and there are exceptions. Cell electrical connections Negative connection. The above section has mentioned that we are dealing with negative earth cars. This means that the negative end of the battery is connected to all the metal work of the car. As the inner one inch cylinder and the included bolt are the negative end of the cell, this bolt may be connected to any substantial metal part of the car. Make sure that you remove any paint or sound-deadening material from the hole that you have drilled for the half inch bolt, and use a star washer on both sides of the hole in the metal work to guarantee a long lasting low resistance connection. Positive connection. All parts of the cell and engine tube are at a positive potential. The best point to connect our positive is at the far end of the engine tube. I connect my positive lead under the four inch long section of neoprene hose ( between the aluminium tube and the hose ), and secure the cell end ONLY of the rubber tube with a stainless steel worm drive clip. This creates a good electrical connection between the lead and the cell-to-engine tube. This positive lead should go via a five amp fuse in series to the " ignition on " power distribution. What this means is that there is only power to the cell when the ignition key is in the normal car running position. As the cell has been made to only pass one Amp, the resultant power consumption of the cell with the car running will be 12 Watts. This is a fairly conservative cell dissipation, but will eventually heat up the cell on a long trip and a hot day. Please read Regulation section below. When the car is not in use, and depending on the leakage of the cell, you may require a " trickle charge " current to flow through the cell to maintain a minimal breeding condition. Joe employed a 1.5 Volt battery to accomplish this in his early days. I would suggest a current flow of 0.25 Amps to accomplish this. This is a power dissipation of 3 Watts. If you connect a resistor of about 3 Ohms in series with you positive lead, you will achieve the above. This value will vary from cell to cell and you will have to select on test the actual resistor to be used. In all cases a 4 or 5 Watt wire wound resistor of the appropriate resistance value will be adequate. Make sure that this resistor is suitably mounted as it will get warm and you don't want to start a fire. Regulation. As you can see from the above, we already have two values of current flow ( a running value and a trickle charge ). The simplest way to achieve this would be a changeover switch that introduces a series resistor when the car is not running. But, as most people will forget to operate this switch every time they turn the engine off, an automatic system is far superior and probably essential. This is easily achieved with a relay connected to the " ignition on " distribution. With this method, when the car ignition is off, the relay is released and the appropriate resistor is in series with the positive lead and the cell. The cell now only has the trickle charge current flowing through it. When the ignition is in the run position, the relay now operates, and the resistor is shorted out by the relay contacts. The cell now has the full 1 Amp flowing through it. Obviously, when the ignition is turned off, the cell reverts back to the keep alive current mode. During the early experimental and development stages, I would recommend a variable 5 Ohm, 5 Watt, wire wound potentiometer and a series 0-5 Amp ammeter. With this system you will be able to optimise you running and trickle charge currents and finally choose the optimum resistors for both modes. Also, you will be able to find exactly how much current you need for optimum cell output to suit the climatic and driving conditions. The reason is, that as the cell heats up it draws more current. Yes, you will have to experiment! Cell-to-engine tube Previously, I have mentioned that I use 1 inch ( 24 mm. ) outside diameter aluminium tube. The inside diameter of the tube is ¾ " , so the wall thickness is 1/8 ". I am not telling you that this is the only diameter or material that works. It is the material and diameter that others, including myself have standardised on to allow for ease of interchangeability for fault finding and experimentation. The length of this tube should be as short as possible without using sharp bends. All bends in the tube must have smooth and progressive direction changes with no distortions. The tube should be covered with insulation similar to what is used on hot water pipes and car roof racks. Reduce any horizontal runs of the tube to a minimum. Similarly, do not use any U-bends that forces the Orgone to change directions from an upward to a downward run. A good example of how not to mount the cell is seen on the amigo web site ( http://homepages.tig.com.au/~amigo_s/joe.htm ). In the photographs, this cell is mounted above the car with a severe downhill run to the motor. Although aluminium is a good barrier for Orgone, the energy is still leaking out the tube. As you now know, Orgone has a upward vertical tendency and therefore the best position for the Joe cell is as low as possible, so the Orgone can flow upwards to the blind plug and thus the motor. In most engine installations, you will need some " downward run " of the tube. It will still work, but keep any of these runs to a minimum. The inside edges of the cell end of the aluminium tube must have a radius that reduces gradually from 20 mm. inside diameter to the outside 24 mm. diameter of the tube. So if we are looking up the inside of the cone towards the compression fitting and the aluminium tube, there should be no sudden change of diameter to upset the flow of the Orgone. This area, where we are forcing the Orgone to create a beam that goes down the aluminium tube, is critical. Keep all inside surfaces polished and do not have any obstructions whatsoever in the flow path. The engine end of the tube has a section of about 4 inches of neoprene rubber hose pushed over the aluminium tube and the blind plug. If you have 1 inch length of tube on the blind plug and 1 inch length of tube over the aluminium tube, you end up with a non metallic gap length of 2 inches. This gap is vital as the motor is at negative potential and the aluminium tube is at positive potential. We must never let any portion of the cell or tube touch any part of the car or motor. That is why I have suggested that you should insulate your cell and tube. I have mentioned previously that our positive lead is under the 4 inch rubber sleeve and is held secure to the aluminium tube by means of a worm drive clip. The blind plug end of the 4 inch tube must not have any form of clip on it! This end of the rubber sleeve performs the function of a one way valve for the Joe cell. When you push the rubber sleeve over the blind plug, please make sure that you cover the inside of the sleeve and the outside of the blind plug with Vaseline ( Petroleum jelly ).The following will now occur. As a result of electrolysis in the cell, every now and then, the excess cell pressure will vent to the atmosphere via the loose coupling between the rubber sleeve and the blind plug. But when the pressure drops, air will not be sucked back into the cell. I have found that this valve enhances the duration of the breeding process. I repeat, the blind plug end of the neoprene 4 inch sleeve must be free to allow the release of excessive pressure build-up. If you keep your cell electrolysis to 1 Amp or less, this venting is minimal. All the same, the gasses are explosive, so take the appropriate safeguards. Imagine what would happen if the cell could not vent excessive pressure. The pressure in the cell will keep building up until the weakest point lets go. This, in all probability, would be the rubber sleeve. If you were super stupid and really clamped and glued the hose down at each end, the tube will sustain over 100 psi before letting go. This would release a high pressure stream of HIGHLY EXPLOSIVE GASSES! This could be ignited by the distributor points, cigarettes, static electricity, exhaust system, etc. PEOPLE COULD BE KILLED OR SERIOUSLY INJURED!!! Please, if you are not competent, don't do it, or seek a professional. Read my disclaimer! The optimum and smart solution, is to use a 1 psi blow-off-valve that vents the waste gas into the air intake after the air cleaner. The waste gas will now be drawn into the motor and the air cleaner will act as a flame arrester. That is the smart, safe and logical solution. I use a low pressure electrical switch/pressure assembly as used on washing machines to monitor the quantity of water in the wash bowl. I set this switch to operate at 2 psi. When the pressure switch operates, it electrically operates an air solenoid that allows the excess pressure from the cell to be vented into the intake manifold between the air cleaner and carburettor. The only other danger is that you did not follow my instructions, or you have decided that you know best, or more is better, and you boosted up the electrolysis action. A such, you will have excessive venting, and sooner or later, you and your experiment will part, suddenly and violently. Please, please, put you brain into gear before playing around with explosive mixtures, or better still, leave it to professionals Blind plug location First and foremost, the 1 inch long section of the blind plug that the neoprene tube slips on, must have the same outside diameter as the inside diameter of the neoprene tube. Therefore, if you are using 24 mm. outside diameter tubing and the inside diameter of the tube is 20 mm., then the outside diameter of the blind plug must be also 24 mm. The neoprene sleeve ( 24 mm. inside diameter ) must not be a force fit onto the blind plug. Do not economise or compromise this fit. Your life and the life of others may be on the line! The sleeve must be an easy push fit over the blind plug. The blind plug should be made out of aluminium and the final shape will be determined on the mounting location on the motor. The aim is to introduce the Orgone " beam " of energy as centrally as possible on the motor and as close as possible to the water that is circulated around the cylinders. There have been many location employed, and they all work to a degree, ie. a blind plug on the intake manifold, a blind plug on the back of the head, a blind plug on the block, etc. My suggestion for 4 and 6 cylinder motors is to place the blind plug on the block near the head gasket line and as central as possible ( midway between the cylinders ). The V8 cylinder motor design is ideal as the blind pug can be centrally located on the water heated part of the intake manifold. Be careful with older 4 and 6 cylinder motors as one side may have the push rods, tappets and cam shaft located inside the block. As such, you will not be placing your blind plug against the water jacket. Sometimes you may be able to remove the Welsh plug from the optimum location and machine one end of the blind plug to fit this circular opening. Make sure that you do a professional job of this, as a plug that falls out means a loss of all water and probably the motor! Some individuals claim that they have placed the blind plug on the carburettor or even the air cleaner. I have my doubts, but as I have not verified these claims, they may be adequate, but in my view far from optimised. There is a story of a professor that made a Joe cell as a replacement for the air cleaner and it worked for a while until it collapsed due to the stainless steel being too thin. Again, I cannot verify this story, but it would be an ideal method of eliminating the engine pipe and blind plug entirely. Just some more ideas for the fertile brains that may be reading this manual. I suggest that you secure your blind plug via two Allen bolts and suitable tapped holes on your chosen location. Make sure that the mounting surface of the blind plug matches the contour of the block or head or manifold at the chosen fixing point. The blind plug must be mounted on the opposite side of the exhaust system on cross-flow-head motors. This is another reason why the V8 motor or a horizontally opposed motor is so superior in its conversion to Orgone energy. We want to stay as far away from the hot and exit side of the motor as possible. If you have a siamesed exhaust and intake manifold motor, you are really making it difficult for yourself. Unless you know exactly what you are doing and have performed a previous conversion to give you faith in yourself, I honestly think that you will not have any success. You can again see from the above why Joe's Rover started first up on the cell, yet other motors took weeks to condition before any results were achieved. Ignition timing Volumes have been written about this topic by arm chair scientist who try to explain their pet theories on implosion, explosion, both implosion and explosion, or any other pet combination you may care to think of, and therefore have to shift the timing anywhere in the 720 degree engine cycle to make the motor run on their theoretical mind projections. I will again repeat, forget the theories and JUST DO IT! It is really simple. I will again tell you how I do it. Preferably have a car that has an electrical fuel pump and a switch that you can turn the pump off with. If you have a mechanical pump, fit some type of adjustable clamp on the neoprene line that goes from the tank to the fuel pump input. Or you may want to suck the fuel into the fuel pump from a 5 litre metal petrol container. NOTE, this method is dangerous as you are working with exposed petrol. Whatever system you adopt, all you are trying to do is to control the flow of petrol to the motor. Next, loosen the clamp that holds the distributor, but do not as yet shift the distributor body. * Start the car on petrol and let it warm up. Make sure that your Joe cell is electrolysing. * Let the engine warm up and make sure that it is hot enough so that the choke has gone to the normal running position * Remove the fuel flow to the engine by your chosen method. * Within a short period of time the car will start to run erratically. * Rotate the distributor to advance the spark plug firing until you get the best possible idle speed. * Keep doing this with progressively smaller and smaller to and fro rotations of the distributor body over the next few minutes. The last adjustment will be very precise as the engine will falter either side of the optimum adjustment. * You will find that the distributor will roughly end up at between 35 and 40 degrees before top dead center ( BTDC ), which converts to 70 to 80 degrees advance on the crankshaft. If your cell has taken over, your engine will keep running. If the cell has not taken over, the engine will stop as it will run out of fuel and that is it. Go to the fault finding section. If the cell has taken over, tighten the distributor at its new location. When the excitement wears off and if you are still sober, take the car to a garage with a wheel dynamometer and optimise the engine timing for maximum power Do not let the mechanic anywhere near your exhaust system with a gas analyser, as there will be no reading on his gas analyser and you will really have to do some fancy explaining. Standard ignition timing I would now like to clarify a few points on ignition timing for non-mechanical individuals. * In all spark ignition engines, it is necessary to arrange for the spark to occur a little before the piston has reached the upper limit of its travel of the compression stroke. It is usual to express this ignition advance requirement in terms of degrees of crank angle before top dead center. ( BTDC ). The danger of this term is that it can be measured at either the crankshaft or at the distributor. As the distributor runs off the cam shaft and thus at half engine speed, the distributor measurement will be exactly half the crankshaft measurement. So when we talk of 10 degrees BTDC at the distributor, we really mean 20 degrees BTDC at the crankshaft. This misunderstanding has caused huge confusions for the casual non-informed reader. For example, when Joe states that the Escort runs the best at 85 degrees of advance, what is he talking about? As mentioned at the start of this sub-section, a spark plug ignites once every 720 crankshaft degrees or more simply, every two revolutions. At idle, most motors are set to fire the spark plug at between 5 and 15 degrees BTDC at the crank shaft. As the revolutions or the motor increase, the distributor mechanical advance section or the car computer, advances the timing ( or makes it fire sooner ) until we reach an advance of about 35 degrees BTDC at the crankshaft for normal motors and normal fuels. With 100 octane aviation type fuels, this advance on racing cars can be as great as 60 degrees BTDC. So really, when Joe states that 85 degrees of advance is required for an Escort motor running on a Joe cell, it is no big deal as it is very close to a setting required for an engine that is running a high octane, slower burning fuel. It does not even remotely hint at implosion or the like. To conclude, as we do not know exactly how and what powers the motor, all academic armchair rubbish is exactly that; rubbish. Make your cell, connect it as I recommend, time it as I recommend, get the car running, and then start your analysis and arm chair battles. Motor modifications For the initial start up from the Joe cell, an aluminium V8 motor will not require any modifications apart from a change in timing as described in the previous sub-section. Other motors will require a varying time of " conditioning " before being finally ready to run on the Joe cell. Then you will have to change the ignition timing as described. As the Orgone energy is primarily attracted to the water jacket around the motor, most of the energy will be " stored " in a latent state in this area. That is not to say that there will not be a varying density of Orgone in other sections of the motor or in the nearby vicinity of the cell and of the car. Joe does make quite a few references to what he call a " sealed engine ", as is the case with the Rover motor and most modern motors as well. Basically if you remove the oil filler cap, you should notice that the idle revolutions of the motor will change, as you have disturbed the positive crankcase ventilation ( PCV ) path. In older motors, the blow-by gasses that passed the rings and ended up in the crankcase were dumped via a breather pipe directly into the atmosphere. These type of motors were not " sealed ". As the pollution laws slowly changed around the world, these type of blow-by products were frowned upon and the car manufacturers had to come up with an alternative method for their disposal. The modern solution is to collect these blow-by products, and re-introduce them into the inlet manifold via a PCV valve, for their subsequent mixing with the fuel mixture and resultant combustion. If, for example, you remove the dip stick or the oil filler cap, you have effectively opened this system which is under atmospheric pressure, and you thus change the idle speed, as you have introduced an air leak on the engine side of the carburettor or fuel injection butterfly throttle control. You have also interfered with the Orgone density and its relationship with the air! Remember how I have been harping on for you to keep the top on the test cell when it is not in use? Well, the engine is just a larger more complex test cell. We do not want to introduce our Orgone energy to external air until we are ready! And we are only ready, when the piston goes down the bore creating a depression and thus causing an external flow of air to come in via the intake valve. If you are having trouble in getting the motor to run on a Joe cell and have exhausted all other possible areas of problems, please also consider the internal crankcase ventilation system as explained. You will only have problems in this area with a fairly old motor, or a motor that has been modified or that has developed a fault with the PCV system. Simply try the " remove the oil filler cap trick ". Beyond the initial short term test running of the motor on the Joe cell, each motor and car will develop its own type of idiosyncrasies. As my personal list of converted cars is very small, I have very limited guidance for you in this area. I will mention the little that I know in this area and at least start a list that can be added to when YOU and others give me feedback on your own conversions that I can use for the update of this manual. Sadly, I have found that most converted car owners prefer to guard their knowledge and hope to keep it secret and thus have a longer run on the free energy before the mighty hand of bureaucracy places a ban on such work. So be it, we are all different and they are entitled to their view. I do sometimes wonder why I am giving thousands of hours and thousands of dollars of my personal time and money to such people. Anyway, on with the list of long term modifications: * The engine runs cooler. As such, a winter oil and antifreeze seems to be the logical fix. * The top-end runs hot and dry. The normal petrol motor utilises the incoming petrol/air charge to perform considerable cooling of the intake valve and seat. Similarly a leaded petrol engine uses the lead or its equivalent as a lubricant for the intake valve guide, valve and seat. With modern unleaded or gas motors this problem is taken care of with harder valves and seats and a different type of valve guide. If you are using an older type of motor, it may be beneficial for the long term life of the motor to use one of the many types of upper lubrication kits that are readily available from various auto accessory outlets. * Instruments and sensors burn out. I do not know of a fix for this, as it is very difficult to shield a breeding cell. Remember that as a result of reaching Orgone saturation in the water, the excess Orgone is converted to electricity. These potential's can be quite high under favourable conditions and will happily destroy electrical equipment. One possible fix is to place Zenner diodes or similar voltage sensitive " trip " circuits across voltage sensitive components to by- pass all voltages greater than 15 Volts. It may work, I have not tried it as yet. * The cell interacts with the car occupants. Apart from making the cell non-leaky, I cannot think of even a possible solution to this one. * The cell runs hot after hours of use, eg. a taxi. The cure is to control the electrolysis current to the minimum possible without noticing a performance change. As the cell heats up, you have a thermal runaway effect. So as the cell gets hotter, it flows more current, that heats it up some more, that flows more current, etc. As previously mentioned, a variable electrolysis control with an ampmeter would be ideal There is no reports to hand that I know of, that goes into the long term wear and tear of the motor running on the cell. The highest km's that I personally know of on a cell, is less then 10,000 km's and as such is still far too early for any form of appraisal. ==Capitolo 11 - Quano le cose vanno male== WHEN THINGS GO WRONG Do not over analyse or overexperiment. This will destroy the experiment and it's creative Orgonomic force. Dr. Wilhelm Reich Well, my dear reader, you are reading this section for any of a number of reasons, some are: A. You always read a book or notes from cover to cover before you start a construction project. Great, good idea, read on. B. You are an armchair scientist and you are reading this information to see how it fits in with your own pet opinions on the subject. Good luck and I hope, if you find something to contribute, you will do so freely and in brotherly love. C. You are reading this chapter because you have made a cell by other methods and are looking for a quick fix. I would strongly recommend that you read and absorb all the previous chapters, as you may have a borderline cell and it may be better to construct a new cell. D. You are here because you have followed exactly, all my suggestions, and you car will not run on the cell. In the above, I am only interested in reader D. Approach to the problem All problems, irrespective of complexity, can be solved in a methodical, rational fashion. If it looks insurmountable, break it down into convenient smaller sections that you can cope with. Have this smaller section cover one topic only. Make sure that you have a working knowledge of the topic. Take your time , and have somebody else to talk with regarding your chosen solution and approach. It is important that you change one variable at a time only! If you change variables in a haphazard method or without recording you observations, at the end of the day, you will be worse of than when you started. I would suggest that you break up your problem into the following topics. Fault finding topics 1. The water. 1a. Cell maintenance. 2. The cell construction. 3. The charging operation. 4. Cell-to-car interface. 5. Car modifications. 6. Geographic location. 7. The Y factor. 1. The water The single most common problem that you will encounter is the water. As Joe remarked on many occasions, the " water goes bad ". Not a scientific explanation, but well said. So, what are some of the problems with the water? A. Is the water dead or polluted right from the start? If you collected, transported and stored the water personally, you should know its history. Re-read Chapter 8. If you still doubt your water, try the following. Orgone accumulates in water, and as such, when you transfer the water out of the cell, you take the charge with it. Therefore, if you, or an acquaintance has a good, ie. stage 3 cell, the water can now be substituted into the suspect cell. On now powering up the suspect cell, within 1 minute you cell should be at stage 3. If the suspect cell does not come up to stage 3, the water is not at fault! The above is by far the easiest way to test a suspect cell. Unfortunately, you will need another cell or external help. That is why I suggest that a group can keep a test cell at stage 3 indefinitely for the use of the members. All it requires is that the " cell keeper " gives the cell a daily 1 minute " feed ". You could even have an automatic timer that applies 12 Volts to the cell for 1 minute every 24 hours and just leave it alone in a suitable location. I have kept a test cell at stage 3, on the above principles for over a year, and the idea works fine. Note. Do not leave the charged water outside its cell for longer than 1 hour as it is not breeding. I have found that when I use water that I have stored for longer than about 6 months, on using it to fill new cells, I get a very light off-white residue in the sump of the cell. All else works okay, ie., a normally breeding stage 3 cell. My 20 litre Pyrex flasks are stored in the garage and are exposed to cars, noise, fluorescent lights, music, etc. I have now modified the flask caps so that the water can breathe. Also the flasks have been made " light tight ", with a jacket made of purple 100% wool felt. This may help. I have found that the " old " juvenile water can be reactivated by various forms of water modifiers. I use a special water vortex device and have found that a cell that did not want to go stage 2 for over a week, went stage 3 in 2 days! This is great news for people who have to travel considerable distances to obtain their water. Of course, the bad news is you need a " gismo " like I use, or you may want to try various commercial structured waters to find one that works. I will again say, that it is far easier to let Mother Nature do the work for you, rather than you outlaying hundreds of dollars with no guarantees. I mentioned the above in case you were already using a water " modifier " for health reasons. If so, give it a try, you have nothing to lose. B. Has the pH of your water changed? Simply run your pH test on the cell water. The reading should be the same. If not either the cylinders or the insulators are breaking down and reacting with the water and electrolyte. Make sure that you followed charging, insulator and cylinder material type recommendations in previous Chapters. C. Is the water clear? As in B., the cylinders or insulators are breaking down. Or the cell has gone into a base matter creation mode. As this topic is highly controversial and not pertinent to this subject, your only option is to completely dismantle, polish and clean the cell and/or replace the insulators. Fill with fresh juvenile water. Go through charge stages as per Chapter 9. D. Is there any residue in the sump? As in B. and C. above. E. Are the stage 3 breeding indicators behaving the same? Read chapter 9 and make sure that the behaviour of the bubbles and meniscus are the same, especially the long term bubble retention. Again, if all else fails try the voltage check. F. Have you changed locations and the cell is now sitting in a low density Orgone strip? Make sure that the cell is at stage 3. Read Chapter 9. G. Have you accidentally shorted out the cell or reversed polarity to it? See if it goes back to stage 3 if you apply power to it for 1 minute. If not dismantle, polish and clean all components. Fill with fresh juvenile water. Go through charge stages in Chapter 9. H. Have you allowed the seed to die? Read Chapter 9. Go through stage 1, stage 2 and stage 3 processes. The cell may go to stage 2 or even stage 3 within 3 minutes. I. Has the cell fallen over at any stage? Try a 1 minute charge and see if the cell goes to stage 3. If not, dismantle, polish and clean all components. Fill with fresh juvenile water. Go through charge stages in Chapter 9. 1a. Cell maintenance. I have found after a cell has been in operation for about 6 months, although there is no external indications of malfunction, ie. the cell is happily breeding, it is a good idea to do the equivalent of an oil change and grease. You may find one or more of the following: * There is a light deposit on the cylinders particularly the outside of the 1 inch and 2 inch. * The cylinders may have sagged from the vibration, ie. they are not flat on the top horizontal alignment.. * If rubber insulators are used, you will find that they may have developed a set or a conductive path. * Some of the insulators, particularly the inner top ones, may have a light white or grey deposit on them. * There may be a slight suspension or colloid towards the bottom of the cell. * There may be slight indications of a brown sediment on top of the water. * The cell metal parts may have become magnetised. * The lower insulators for the bolt may have shrunk and could be weeping. * The electrical connections to the cell may be loose or corroded. * The compression fitting for the aluminium pipe may be loose. * The short piece of rubber or neoprene hose to the blanking plug may have aged. The cures for the above are self explanatory. The only difficult one is if the cell has become magnetised. You may be able to degauss the cell, or at worst, you may have to have the offending cylinder replaced or heat treated. After you demagnetise your cell, find a better location for it, or it will only happen again! I do a regular 6 month service on my cells. The steps I perform are as follows: I pour out the charged water into a 5 litre glass container and put it in a cool dark area. Obviously the glass cylinder is clean and only used for your Joe cell work! Remember you have approximately 1 hour to replace the charged water back into a seeding and breeding cell. I next dismantle the cell and clean all surfaces with mild acetic acid. I find that it is not necessary to repolish the cylinders, but you may do so if it makes you feel better. I rotate any rubber insulators 180 degrees so as to use a fresh surface with no set. I lubricate my bolt and associated insulators with Vaseline and reassemble the cell. By this time, the charged water has been sitting for about half an hour in the glass cylinder and most of the sediment has settled to the bottom of the temporary glass container. I now pour the charged water back into the cell using a paper coffee filter to catch any sediment. I stop pouring the charged water into the cell when the first drops of water with the sediments starts to leave the glass container. This water I discard or have analysed to amuse myself. I now top up the cell with fresh juvenile water and connect the cell to the power supply. Within seconds you will see a fine white cloud develop on top of the water. This is the residue of the acetic acid that you used to clean the cell with. I remove this simply by wiping the top of the water surface with a paper towel. Within 1 minute your cell will be back at stage 3. That's it, you have just completed you 6 month service. Note. I will repeat again in case you have forgotten, that all water, containers, funnel, etc. must have only juvenile water used in the cleaning or transferring of water for the cell maintenance. It requires a very small quantity of tap water that has been " enhanced " by good old mankind to kill the cell. Don't blame me if you have to start at stage 1 again by being lazy. 2. The cell construction Needless to say, you should have followed the cell construction Chapters to the letter. If you did not, you obviously know how to make a different type of cell, and these notes will not be 100% relevant, or you have chosen to be creative, frugal, haphazard, or slap happy at the wrong time. I repeat, you are not making a toaster! You are trying to induce the life force to work for you. You cannot capture the life force as in a cage. It will enter and exit as it sees fit. It can penetrate all materials! So to contain it you must use natures geometry and mathematics, some dimensions are not critical but other dimensions have to be " spot-on ". If the cell was working at stage 3 and now will not work. A1. A common problem is that the cell cylinders have moved due to rough handling, vibration, or the wrong diameter insulators. The fix is a dismantle and re-alignment. Make sure that you hands are clean! A2. Another common problem is the covering of the cylinders and insulators with various residues. This can be seen on the dismantled cell, as an easy removable film on the cylinders and insulators. In this case treat as a dead cell and dismantle, polish and clean all components after finding the cause of the problem. The usual causes are wrong welding material or flux, wrong cylinder material type, wrong insulator material type, or water problems as in section 1. above. Fill with fresh juvenile water and start at stage 1. A3. The cell material has been magnetised by locating the cell near starter cables or other high current-carrying wiring eg. Hi-Fi wiring, fog lamp or other types of ancillary lights' wiring, winch wiring, etc. In this case, find the magnetised component or components with you test magnet and replace, heat treat or de-magnetise the affected components. A hot under bonnet location will cause similar problems. After fixing the cell, relocate the cell or the offending items. A4. The insulators or the cylinders are eaten away to some degree. You will pick this up in the discolouration of the water. If you followed my instructions, this will not occur. The problem is incompatible steel or insulators with the water electrolyte combination. In any case, treat the cell as dead, replace faulty components, etc. as in A2 If the cell never worked at stage 3. B1. The cylinder material type. As mentioned in Chapter 6, the material that you use is critical in you early learning stages. All 316L is not the same! Re-read Chapter 6. B2. The cell cylinder dimension is wrong. Re-read Chapter 6 and 7. The cylinders must be level at the critical chamber separation area which are formed by the tops of the internal cylindrical tubes. Re-check that the cylinders are level. You should see no light when measuring with a straight edge. B3. The cylinder finish. As the top and bottom cuts are finished in a lathe, they should be absolutely smooth, ie. no file or cutting marks. Similarly, there should not be any heat bands where the cylinders were cut. The surface of the rest of the cylinder does not have to be mirror smooth, but make sure that there are no longitudinal marks or scratches. If you followed Chapter 6, they will be okay. B4. Make sure that the welding is done as per Chapter 6. Make sure that all internal irregularities caused by the welding process are removed, without causing excessive localised hot spots. B5. Make sure that all threaded couplings from the cell to the engine is metal to metal joints and the threads are not covered in sealants or Teflon tape, etc. B7. Make sure that the cell is airtight. If you apply your power source for a minute or two to the cell and block the outlet of the aluminium pipe with you finger only, you will feel the release of pressure on removal of your finger. Do not do this near flames and/or explosive gasses! This will also check that your cell is not open circuit or shorted and that it is electrolysing. B8. In B7 above, the most common electrical problems are the push fit of the ½ inch bolt into the 1 inch tube, and the insulators between the 1 inch bolt and the lower cell exit point. 3. The charging operation The failures can be sub divided into 3 sections: A. Failure to get to stage 1. If you cannot get the water to electrolyse at all, you have not read Chapter 9. Even blind Freddie and his dog can do this. Hang you head in shame and take up another interest! Seriously, not many things can go wrong. If your power source is putting out about 12 Volts and if you have added the electrolyte as described, then you must have some bubble activity ( even tiny ones that look like a white mist, ) in the water. If there are still no bubbles in the water, connect a 12 Volt car globe of any wattage or type to the very ends of the leads that you are connecting to the cell. The lamp will light if your power source and your leads are okay. Now remove the lamp and put the positive lead to the outside surface of the cell and the negative lead to the ½ inch bolt that connects to the 1 inch cylinder. If you still have no bubbles, the ½ inch bolt connection to the 1 inch tube is faulty, but highly unlikely. Re-check the insulators that insulate the 1/2 inch bolt from the outer container. As there is now water in the cell you will not be able to do your insulation test but you should still read more than 10 Ohms resistance from the bolt to the case. Be careful of misleading readings if the cell is acting as a battery, as you Ohm measurement will be useless. B. Failure to get to stage 2. By this I mean that the cell has not seeded and remains at the electrolysis stage. This is a very common stumbling block! As explained, if the cell will not seed, the indication is there is no change in bubble size or surface tension. Boy, oh boy, I have been here many a time myself and I suggest the following: B1. The first and most common is the covering of the cylinders with a coating of various chemicals. In my early days, when I took the lazy way out and brazed or silver soldered my casing joints, this compound ended up all over the rest of the cell due to electrolysis. As the positive is the donor surface and in our case the outer casing including welds, sealants, etc., this fact aggravated the plating process. B2. Another failure and resulting contamination, was the use of the wrong type of sealant on the central insulator for the sealing of the ½ inch bolt where it passes out through the bottom of the cell. B3. Likewise, when I decided to press fit my outer cell components, I used an automotive silicon gasket cement on the joints. This also ended up plating the whole cell. B4. If the water smells unhealthy or there is scum floating around, the water has gone bad. Replace with fresh juvenile water and go back to stage 1. B5. Check that your insulators have retained the original manufactured colours. That is, if red rubber, make sure they are still red, if silicone tubing, make sure it is still clear, etc. The insulators may be fine for stage 1 electrolysis, but may be very leaky to Orgone. B6. You working area or you may be detrimental to the seeding of the cell. See 6. and 7. B7. You are not covering the cell overnight and/or between experiments. As previously explained, we want to keep a very mild air seal on the cell. This is easily done by placing a lid on the test cell or by having a spare aluminium plug in the end of the hose where it fits onto the engine blanking plug fitting. Again, I must repeat, DO NOT use worm drive clips on both ends of the rubber coupling sleeve. The rubber sleeve must act as a one way exit valve for any pressure in the cell. The internal cell pressure must remain very close to atmospheric during operation. B8. You are just too impatient! It may take 4 weeks to seed the cell! Just spend a few minute a day with it and go and do something else. B9. You have used the wrong materials. This has already been covered. Please read 2. B10. You have used the wrong water. Ditto. Please read 1. B11. You are using the wrong charging method. Ditto. Please read 3. B12. You are the wrong potential. See " Y factor " Sect. 7 and chapter 13. Note. For all problems in this section due to contamination of the cell by deposits, water or materials, dismantle the cell, polish, clean and refill with juvenile water. C. Failure to get to stage 3. This is the failure of the cell to breed. Again, to repeat, this is the failure of the cell to keep increasing the initial seed density to a greater, but still finite, Orgone energy limit. Indicators will be a lack of long term bubble and surface tension retention and an obvious non-operation or marginal operation. Usually you will get to stage 3 very soon, ie. within days of stage 2. Another way of describing the failure of running at stage 3, is that the cell is leaky to such an extent that the Orgone force cannot accumulate sufficient density in its present location for your needs. C1. The most common fault of the cell's in not breeding, or insufficient breeding, is caused by marginal water, construction dimensions and materials. Please make sure that you have followed these notes to the letter. If you have modified or substituted components, etc., you obviously know something that I do not know and if your cell had worked, I would love to hear from you, but as you are reading this and if your cell is not working, I suggest you follow my instructions to the letter, or try somebody else's, " how to build a Joe cell " manual. C2. You, or your working area, may be detrimental to the cell's operation. Read 6. and 7. 4. Cell to car interface. If you are looking for faults in this area, you know that you cell is at stage 3, but the engine refuses to run from the cell. A1. Outlet pipe from cell. A lot of different diameters and materials will work. I would suggest, like Joe that you use 1 inch outer diameter, 1/8 " tube thickness aluminium pipe. Due to electrolytic action, copper will either pollute the cell, or pollute itself. The short piece of rubber or neoprene must not have any clips on the end that attaches over the blind aluminium plug. The idea is to let any pressure " burp " out, but not to let any air in. The fitting should act as a one way valve to pressure from the cell caused by the electrolytic action. The engine end of the aluminium pipe should have you positive electrical connection secured to the pipe by means of the same short piece of hose being slipped over it. This end should have a clip to squeeze the hose and the electrical fitting to the pipe. What you are doing is providing your positive connection at the very end of the outlet pipe. You negative as previously described, will go to the cars body, ( we are presuming a modern car that has a negative earth system ). The pipe fitting to the top of the cell must be air tight without the use of sealants or Teflon tape, etc. The compression or threaded fitting will do a good job of this. Try to twist the aluminium pipe out of the compression fitting. If tight, you will not be able to budge it. Your pipe should also have some form of insulation around it to prevent contacts to the rest of the metallic parts of the car. Ideally, the cell should be similarly protected. Remember, just one short circuit and the cell is dead! A2. Electrical connections. The positive wire coming from the end of the aluminium pipe should go via a 5 Amp fuse to your " ignition on " wiring. By this, I mean that the cell should only have the car power connected to it when the ignition is on. Some people prefer to run this wire via an off/on switch that is located in the car. When you connect your negative to the car, it is preferable to connect it directly to the block if you earth straps from the motor or gearbox are suspect. Either way, with the ignition on, you should measure 12 Volts positive on the cell body and 12 Volts negative on the central bolt fitting. If not, check you wiring, fuse, any switches, etc. The most probable cause of no voltage is a blown fuse because you have shorted the cell. Find you short, replace the fuse and make sure that the cell goes to stage 3. If not, pull the cell out, clean, polish, new water, etc. ie. start again. The other most common problems are the use of sealants on the compression fitting. This is easy to find and fix. If you have 12 Volts across the cell, that does not mean necessarily that you have your 1 Amp current flow. To check this, temporally disconnect the negative end of your cell from the car body or motor and put you Amp meter in series with the central bolt and the car connection. You should read your 1 Amp current flow. If not you have some high resistance connections or wiring, or the cell is faulty. As you are reading this because you know you cell is not faulty, the problem is either you aluminium pipe connection or you wiring. Locate the problem step by step, making sure that you do not short out or apply reverse polarity to the cell. As mentioned in Chapter 10, the 1 Amp is a nominal figure. At 1 Amp the cell is dissipating about 13 Watts and the cell may eventually heat up on an extended journey and a hot day. Check Chapter 10 for recommendations. A3. Cell design. If you have made a cell with the wrong taper to you cone, the Orgone will focus before it gets to the motor and the cell will work brilliantly on the bench, but it will not run the car. The only reason this has occurred is that you did not build a cell as described in these notes. To quickly summarise cone angles, any apex cone angle of less than 45 degrees is highly suspect. A4. Cell location. Check as previously explained, that the cell is located in a favourable location in the car. Is it in a cool place? Is it level? Is it located as far as possible from high current wiring? Is it located in a low vibration area? Not like some rocket scientist who strapped it to his engine!!! As Orgone has a vertical preference once it leaves the cell, reduce horizontal and " down hill " pipe runs to a minimum. A cell located in the boot, with a 4 meter run to the engine is not a great idea. Again, a non-leaky cell can run 60 meters or more into a horizontal tube, but why tempt fate? As far as the cell ( but not the passenger ) is concerned, for you first cell's temporary location, the passenger foot well, with a pipe through the bulk head and a short, ( less than a meter ) pipe to the blind plug located at the rear of the engine ( non V8 ) works well. Please note ! A cell in the passenger foot area will be illegal in some areas!, so you are obviously using this car on private land until you have it legally approved. Note. At this point of the trouble shooting list, you know that you cell is at stage 3 and that it is connected correctly to the car. So if things are still not working, leave this area alone! Do not undo what you know is working, ie. don't dismantle your cell or associated connections to the car, they are okay! Leave them alone and look for problems in the only remaining areas you have not covered, ie. Section 5, 6, and 7. Unless you keep a systematic approach to the installation and troubleshooting procedures, you will never get the cell to run the car. 5. Car modifications. For a start, I will again state the obvious, some cars will be easier to modify than others, or more importantly, not all persons will be able to modify all cars! So unless you are masochistic and want to make your friend's life a misery, choose an easy car! This, of course, may not be old faithful that is sitting in your garage. You should also have followed Chapter 10. before you read this. You are reading this because you KNOW that your cell is still breeding, ie. running at stage 3, your car connections are okay and you electrical connections are okay. You have started your car on petrol and after it has warmed up, you either have turned off the electrical fuel pump, or you have turned off the fuel to, or from, the mechanical pump. Now as the fuel is used up in the fuel bowl, or bowls, the engine falters and stops, ( at this stage, I am not talking about fuel injected motors ). That is how I would expect you to test the change over phase. You are really pushing your luck, if you walk up to a stone cold car, remove the fuel to the engine and start cranking! I hope you have plenty of fully charged batteries! The car will either run, run erratically or not at all. A1. Car shows no sign of running from the cell. By this I mean that as soon as the motor runs out of fuel, the car stops. A lot of people get here, but blame the wrong components. As stated above, you are here because you know all sections up to here are working okay. This only leaves this Section 6 and 7. So let's presume that the car is at fault as that is the present topic. I can tell you for a fact, that a 1971 V8 Rover will start first shot and run like a dream. On the other hand, a 1100cc Mini Minor will not even think of staring first time. Why? There are a lot of pet theories floating around, but as these are my notes I will give you my theory based, on logic. Note. The following is a theory and eventually may be proven wrong. but the way I see it is that the water and the cylinder bores in the motor act as a single layer Orgone accumulator, ie. an organic material ( water ) surrounding a non-organic cylinder ( the bore ). As such, an engine with a bore that is fully surrounded with water will be far superior than an engine that uses siamesed bores or casting methods, without the benefit of the totally water-surrounding cylinder. Now as most aluminium blocks have metal sleeve cylinders pressed into the aluminium block for bores, this feature allows for a full water circulation and completes our single layer Orgone accumulator. It also makes it less leaky and more conducive to conversion to a Joe cell system. Remember, Orgone loves water. This is also ( in my opinion ), the reason why a person that chooses an air cooled motor will have more problems than one that uses a water cooled motor. The above gives me a reason why some motors start first shot and others may take weeks to kick in. Two other effects hinder or help the above. The first is, that Orgone seems to " like " to travel in aluminium or it finds aluminium more difficult to penetrate, so it would have a tendency, on leaving our aluminium pipe to either prefer the aluminium block, or once it was inside the block, it may have a greater difficulty in " leaking " out. I would be the first to admit that I do not understand this effect, but it is definitely there. As more information comes to hand, I will update these notes. The second is the easier conversion of V8 motors. As our blanking entry plug is located in the vee formed by the two banks of 4 cylinders, the Orgone distribution from the cell is ideal, ie. it is a central entry, nearly equidistant and close to all cylinders. Another important feature is that the entry point it is on the cold side of the motor, ie. the exhaust system is on the " other side " of the cylinders. This also give a cross-flow motor an advantage. So what is to be made from the above? I would suggest, like Joe, to start on an easy conversion until you build up your own confidence and hence the " Y factor ". Either go and see a converted car so you can believe, or convert an old Rover or Leyland V8 as a group effort. I cannot see why the different clubs and interest groups cannot pool together and purchase an old wreck. If you insist in converting your cast iron, or air cooled whatever, be prepared to wait for the molecular changes that seems to occur to cast iron, siamesed bore and manifold type motors. As Joe stated, this may take 3 or 4 weeks. I have personally installed cells that are stage 3 and left them " running " on the car. The car was driven normally on petrol or gas, until the idle or engine operation noticeably changed. This was the indicator that the " molecular " changes have occurred and the car was ready. What you also may want to try is to replace the normal radiator water with SPECIAL, charged stage 3 water ( see Chapter 9 regarding the special stage 3 water ). This should speed up the acclimatisation process. As most modern motors run some form of inhibitors and anti freeze additives in the water, you will have to consider the consequences of playing around with this mixture. The down side of dumping the additives may be increased corrosion on alloy components, ie. head, manifold, water pump, etc. Due to the tendency of the motor to run much cooler on the Joe cell, I would recommend that you leave the Glycol in the water. Obviously, you throw all new car warranties out the window the moment that you add the Joe cell and its related conversions to you car. A2. Fuel injection cars. The simplest way to treat these cars is to perform a full conversion to gas. In this way you have a duel fuel system, ie. Joe cell or gas. Plus you pick up the advantages of a longer life span for your engine as per Chapter 10. Section summary. So really, all that I can suggest in this section, is that if the car will not start at ALL and all other sections have been covered, you should give the conversion a maximum of 4 weeks for the cell to take over. If the cell does not kick in that period, the chances are indeed slim that it will ever work. You have only a few chances left. A few people have surfaced in Australia that can tune your car and cell by the application of correctly located specifically made crystal packs. This has emerged as a new and not well understood science, but it just about guarantees that the cell will run in some form or other on the car. A recent discovery by an avid alternative energy experimenter from Adelaide, ( Aust. ) was that the car only ran on his cell after the car was up to a road speed of 80 kph. Obviously if he only tried to run the car on the cell in a start-up, stationary situation, he would not have discovered that the cell was partially working. So, as he is a great lateral thinker, he took the car for a drive on petrol and then turned off the electrical fuel pump when the car was up to speed. As the car would not idle on the cell, he simply turned on the fuel pump before the engine returned to idle speed. I would guess and say that his cell was very leaky or the Orgone transfer to the engine was poor and thus marginal for engine requirements, and that the forward motion of the car caused a charging effect from the Orgone that the car was travelling through. With the above example, I am saying that you should not give up too easily and that with a bit of experimentation and patience, your car will also run on Orgone. All cars, including fork lifts, dragsters and diesel motors that Joe converted eventually ran! If your car will not run, consult your favourite " expert ", or drop me or the publisher a line, only as a last resort when you have exhausted all other avenues. Please be reasonable, realise that I am only one person, I have a life and family, I do not get paid for my time by you or the hundreds of others requiring help. Irrespective, I will do my best to help. A3. Car runs erratically, or does not reach maximum power, or starts and then stops. This could be caused by many things and you will have to logically fault trace, by elimination of one suspect cause at a time. Some causes ( not in any specific order ); * The cell is marginal. Check that it is still at stage 3. * The cell contains too much water. Rectify. * The air flow into the motor is " wrong " at that particular engine operating range. We are working on this problem, but as a temporary cure, some cell operators have modified the fuel system to supply a slight petrol flow into the engine at the troublesome operating range. * The cell is marginal due to bad design. Read Chapter 6. * The cell is too small. Read Chapter 6. * The cell to motor tube is the wrong shape, material, or diameter. Read Chapter 10. * The blind plug is location is not optimised on the motor. Read Chapter 10. * The cell has become magnetised. See previous section. * The day is hot, or the cell is too hot. Feel the cell! * The cell is too hot from excessive electrolysis current. Wait for the cell to cool down and then readjust current. * The cell is mounted in a bad location in the car. Read Chapter 10. * The day is wet or humid. See section 6. * You, your passengers, or animals, or location, are interacting with a marginal cell. See section 7. * Your ignition timing is not optimised. Adjust! * Your water has gone " off ", or you water level has gone down. Rectify! * Your cell cylinders are polluted. Dismantle and clean. * You are in a high DOR area with a marginal cell. Hopefully you can drive out of to before the cell dies. * You are in a strip of low or reversed Orgone. As above. * Sun or planetary activity is detrimental to cell output. Change over to " normal " fuel and wait for more favourable times. * Your electrolysis rate is down or not sufficient to run the motor. * Your wiring or the cell have gone high resistance. Check with an Amp meter to make sure that you chosen " running current " is still okay. * The air flow into the motor is wrong at that particular engine operating range. We are working on this problem, but as a temporary cure, some cell operators have modified the fuel system to supply a slight petrol flow into the engine at the troublesome operating range. A4. The car runs. Great! Good for you, but please remember that it will not run all the time and will stop unexpectantly and with no warning signs, so always have a duel fuel system set up and ready to " kick in ". It would be highly embarrassing to be thousands of kilometres from home and having to ask the local mechanic to fix your Joe cell conversion! You should see an interesting look on his face. The performance of your car will be determined by the reserve of Orgone density you have on demand. A leaky or under-capacity cell will not give you maximum power. A good cell will give you at least the same and usually a greater power range with a sweeter running and more tractable motor. A5. To return the car back to normal fuel. If for some reason you have now decided that you want to convert the car back to normal for reasons best known to yourself, you should perform the following steps: * Remove the cell, wiring, brackets, etc. * Seal, in a professional manner ALL holes that you have made in the floor or bulkhead. If the holes are left, moisture may enter the vehicle and thus cause rust. More importantly, some holes may allow the entry of gasses that may kill you or some other occupier!!! * Return ignition timing to normal manufacturers recommendation. * Replace all special oil and water that was used to run the car on the cell. * Remove any vortex air cleaners or mufflers unless you still want these for fuel saving reasons. Now the fun will start. As there may be a residual of Orgone charge in the motor/car bodywork, the motor may refuse to run at the normal ignition timing. It may return to normal running after weeks, but during the intervening time the engine will run rough, refuse to idle at the normal idle speed and be a real pain to drive. A suggested solution is to use a thick lead, ( a jump-start lead is perfect ) and connect one end to the positive end of the battery and flash the other end very briefly against the engine at or near where you placed the blanking plug for the transfer tube from the cell. This will cause a momentary massive current to flow through the motor and back to earth ( metal parts of car ) and finally back to the negative end of the battery and thus reverse ( hopefully ) the charge from the Orgone and thus clear the motor. Make sure that you first disconnect any cables that are on the positive terminal of the battery before attempting the above! NOTE! The above operation is a last ditch effort by competent mechanics. This is due to the very expensive and lethal damage that can occur to you and the car ie: * You may destroy your car computer/s, alternator, regulator and/or diodes, car radio, gauge's, and any other electronic device on the car. * As you are creating massive currents, you have a fair chance of melting any thin cables connected between the motor and earth. * Also as you are creating sparks near the car battery, ( if it is located under the bonnet ) you have a fair chance of igniting the hydrogen gas in the battery thus causing a large explosion with a liberal spray of sulphuric acid. This may MAIM OR EVEN KILL YOU or the onlookers and of course destroy the front end of the car. Again, I do not recommend the above unless you know exactly what you are doing. I merely mention this method for completeness as it is employed by some individuals. 6. Geographic location. As mentioned, Orgone is not a constant, or even density cover on this planet. Some of the resulting problems are: * The density varies seasonally. * The density varies with the time of day. * The density varies with planetary motions. * The density varies with the Sun's cycle. * The density varies with altitude. * The density varies with geographic location. * The density varies with the " users " of the Orgone energy eg. a nearby car. * The density varies with the weather. * The density varies with the introduction of pollutants. * the density varies with the Earths and cosmic magnetism. As you can see from the above, it is a wonder that we can use it at all, with our crude knowledge and even cruder cell. The main solution is to have a cell that is not too leaky. This means that the cell is always over-producing thus giving you some valuable time to drive out of the unfavourable locality. This is why I have suggested that you should have a duel fuel system and at no stage rely on the cell alone. It is one thing to have it fail on your garage bench, and a completely different thing to have it fail in the outback. Orgone has a very big disliking for any form of man-made electromagnetic radiation. So any large high voltage power line, transmitters, airport radar, military installations or radioactive sources will set up a reaction with the Orgone to create DOR. This may be so severe, that as Joe says, " the water has gone bad ". Unfortunately, as you are probably already anticipating what I am going to write, this requires a clean of the cylinders and insulators , fresh water, etc. That's right, back to stage 1. 7. The Y factor. For the rational, proof only, and died-in-the-wool scientific types, you are going to hate this one! Normally anything that cannot be explained in the framework of existing theories that are known as " facts ", are place under the category of, " experimentally observed phenomena ". The following fits that category. Basically, as Reich discovered, the Y factor simply stands for you. Yes, unfortunately when you get to the grey areas where known science merges into the unknown, you enter areas that will stretch your belief system if you so allow it. I could have very easily left the so-called non-scientific mumbo jumbo out of this book and so given myself at least a little " scientific credibility ", whatever that means. Luckily, as I am self-funded and do not live on grants by writing " selected " papers, no multi national can conveniently shut me up or rephrase the above to suit their needs. In actuality, it is immaterial if you believe or do not believe in the Y factor, either way it exists and you really should consider the concept of all creation being intimately linked permanently and instantly. The Y factor will make your Joe cell either not seed at all, or not breed, or breed poorly, or behave in an intermittent fashion, depending on the living energies around it at any one time. This is not a fable coming out of my demented brain, but an observed fact, recorded from all over the world for countless centuries. I, with many others have had individuals walk up to our cells and watch our cell suddenly breed, ( Stage 3 ) or worst, watch with dismay as our cell drops back to Stage 1 ( die ). My favourite test cell was a Stage 3 cell for over 10 months and I was stupid enough to let it be observed by all and sundry. One day it was observed by an individual who by his own admission was out of energy and run down . Within seconds of this guy looking at my cell, it dropped out of Stage 3 to a weak Stage 2. Next morning it was absolutely dead. I pulled it apart and cleaned all metal parts hoping that this would fix it as the charge is in the water. No Joy! I then completely rebuilt the cell, added fresh water and I am still waiting for it to go to Stage 2! As in Chapter 8, you have been warned, keep your living cell to yourself. A friend reported to me a similar experience, namely that a cell that would not go to Stage 2 sprang to life ( Stage 3 ) when a friend of his was 20 meters away from the cell, and then the cell went into a frenzy as he approached it. When his friend left, the cell died again! True stories. The best procedure with the cell, or for that matter any endeavour is to treat it with an open mind. You do not have to believe that it will work, but similarly, you should not doubt that it can work. Do not analyse too much or apply blinkers to your thinking process by presuming that you have learned all that there is to know and with your " vast knowledge " can categorically say that, this Joe cell concept could never work. Unless you are the Almighty himself, you will learn new things every day for the rest of your life. I have talked to many, many intelligent individuals that simply refuse to believe that a car can run on what they see as nothing, nor how this nothing can get into a " solid metal " engine through no openings operate the motor and produce no measurable pollution. Yet, these same individuals who consider themselves sane ( with reservations for my sanity ), are quite happy to spend large sums of money or follow some outlandish new age fad in medicines or self-healing techniques with even less proof or science! CLOSING COMMENT. " They call me deranged. The hope is that they are right. It is of no greater or lesser import for another fool to wander the earth, But if I am right and science is wrong - then may the Lord God have mercy on mankind. Victor Schuaberger My dear patient reader. At no stage have I said that the Joe cell is similar to making a bread toaster. As you are dealing with a little known, mass-less life force, you are behind the 8 ball right from the start, your battle is uphill and lonely, with jeering and laughing " experts " on both sides waiting for you to fall. Similarly, at no stage have I said that all people can convert all cars. Likewise, once you have converted your chosen car, there is no guarantee as to how long it will run before the breeding stops and/or the seed dies. With the right mindset, all the above are minor problems and enjoyable challenges, but if you approach this conversion in a rush, not really believing in your heart that it can work, or with the intention of making lots of quick money, the Y factor is going to bite you! Don't even start, you are wasting your time and money. Think about it! If it was so easy and if all and sundry could exploit the life force, why is it not in mass production out in the real world? The answer is simple. It is exactly the mind set of these type of individuals that prevents them from utilising Mother Nature's secrets. May aim has been to show you a method of cell construction that works for me. Obviously, there are many different ways to encourage the life force to enter an accumulator, storing it, increasing the stored density and finally utilising the force as you make it work on its release, similar to a dam wall and a water turbine. I have read all materials available to me relating to the life force and its utilisation. Over 6 years, I have compiled, analysed and experimented with the combinations that showed the greatest potential. I am not infallible, nor do I claim I make the best cells. I only claim that I make cells that work! You are reading some of this work. As I give you this information freely, I hope that you will also distribute it freely. What you do with this knowledge is your decision. Hopefully, as a result of your efforts you will share any new knowledge or short cuts with the rest of us, so we can all grow together as a brotherhood. ==Capitolo 12== MISCELLANEOUS THOUGHTS " Begin by forgetting what you have learned." Armand Barbault This section is optional reading. It is here for the reader who wants a better overview of Orgone, accumulator theory and miscellaneous supporting works including more of my rambling's. Emerald Tablet. This is Hermes work relating to the Cosmic force, that he calls Sol, as translated by R. Steele and Mrs. D. W. Singer. " Emerald Tablet " " True it is , without falsehood, certain and most true. That which is above is like to that which is below, and that which is below is like to that which is above, to accomplish the miracles of one thing. And as all things were by the contemplation of one, so all things arose from this one thing by a single act of adaption. The father thereof is the Sun the mother the Moon. The Wind carried it in its womb, the Earth is the nurse thereof. It is the father of all works of wonder throughout the whole world. The power thereof is perfect. It is to be cast on the Earth, it will separate the element of Earth from that of Fire, the Subtle from the gross. With great sagacity it does ascend gently from Earth To Heaven. Again it does descend to Earth and untieth in itself the force from things superior and things inferior. Thus thou wilt possess the glory of the brightness of the whole world, and all obscurity will fly far from thee. This thing is the strong fortitude of all strength, for it overcometh every subtle thing and doth penetrate every solid substance. Thus was this world created. Hence will there be marvellous adaptions achieved, of which manner is this. For this reason, I am called Hermes Trismegistus, because I hold three parts of the wisdom of the whole world. That which I had to say about the operation of Sol is completed." ************************************************************ Cone angle calculations. I must warn the reader that this section is, like Chapter 7, a creation of my brain , mind, or imagination. As such, treat it with caution, Prove all things; hold fast to the truth! The cone has to perform a very difficult task. As Orgone cannot be held captive against its will, somehow we have to execute an impedance transformation from the containing cylinder assembly, to the restriction of the outlet fitting and then to the Aluminium cell-to-car tube. The scientific problems are challenging; firstly, because conventional science, in general, denies the existence of Orgone. Secondly, this mass-less, hard to measure and invisible force does not lend itself to easy analysis. So some " loony " must be prepared to at least make an effort to explain the unexplainable, and stick his reputation on the line, with at least some form of a theory that may be eventually corrected and built upon, and thus finally producing concrete facts. So here goes: As we are ultimately dealing with frequencies and the resultant harmonics, all atoms and molecules must have an individual signature. Thus the cone material harmonics can play a large part in containing and guiding the dual pulsating Organic vortex field. This calculation of complex harmonics of frequencies is very difficult. So I have chosen to take the easier path of working from a know parameter and thus obtaining the unknown details. As there is a relationship between the frequencies and the atomic weights, and as we have a fair tabulation of these, I will base my cone angle calculation on the atomic weights of the elements concerned. At all stages I am referring to the angle formed inside the apex of the cone. * You may readily look up for yourself the related atomic weights, but to save you some work, I will list some of the ones that are related to my explanation. Element Atomic weight Element Atomic weight Hydrogen 1.00794 Carbon 12.011 Magnesium 24.305 Aluminium 26.98154 Silicon 28.0855 Phosphorous 30.97376 Sulphur 32.06 Titanium 47.88 Vanadium 50.9415 Chromium 51.996 Manganese 54.9380 Iron 55.847 Cobalt 58.9332 Nickel 58.69 Copper 63.546 Zinc 65.38 Molybdenum 95.94 Silver 107.8682 Tin 118.69 Gold 196.9665 * Now let us analyse the chief constituents of 316L stainless steel. Element weight % Iron 72% Chromium 16% Nickel 10% Molybdenum 2% As the rest of the elements are 1% or less, I will them out of our calculations. Similarly the above percentages are variable and I am using the minimum values that can carry the 316L name. If you want a more precise cone angle calculation, use my methodology and tighten up your own figures. You will find that the final manufacturing tolerance will absorb you numerical perfection. The next step is to add up the related element based on the percentage existing in the final product, thus; Element % in 316L Atomic weight Total % in 316L Iron 72 55.84 40.21 Chromium 14 52 7.28 Nickel 10 58.7 5.87 Molybdenum 3 95.94 2.88 Manganese 1 54.94 0.55 Total 56.79 So let us round of to 57 and now call this our cones internal apex angle in degrees. Okay, you say, a great play with numbers where, at one moment we are dealing with apples, and the next moment you are calling them oranges! Yes, I agree, but let us see if empirical data gives the same result. * Remember from Chapter 7, as to how we derived the outer casing height from two methods. One was my theory and the other one was the dimensions of working cells, both Joe's and my own. We will do the same here. Now, I suggested that for a 5 cylinder cell, an inner length of 8 inches and an outer length of 10 inches worked very well. I have also previously explained, that the seed centre is in the center of the vertical height of the cylinder assembly, as dictated by the magnetic and electric forces. As the height is 10 inches for the outer cylinder casing, half this height is obviously 5 inches. So the nodal points would be at 5 inch intervals. Therefore, the perfect cone would have a vertical ( not diagonal ) height of 5 inches. If we do some basic geometry, you will find that this works out at about 54 degrees. and a cone height of 4.5 inches would give us 58 degrees. In passing, a perfect ( isosceles ) triangle has 60 degrees internal angles. Remembering that we are trying to capture the vortex at the nodal point, thus the 4.5 inches would bring the apex of the vortexial crossover nicely into the outlet fitting. Bear in mind that the actual apex of the cone is missing and that instead we have a 1 inch hole . This 1 inch hole is at the 4 inch vertical height of the cone, so you want a 5 inch to 1 inch 316L reducer with a 4 inch base-to-hole vertical height. The 57 degrees falls very close to the 4.5 inch vertical height, which is midway inside the compression outlet fitting. Exactly where you want it. Okay, what about the 4 cylinder cell, how does this fit in with the theory? Lets have a look at it. As an average inner cylinder length is 7 inches, the outer casing cylinder would be 9 inches. As before, the nodal points are half of this, thus a vertical height of 4.5 inches. At a vertical height of 4.5 inches, the cone angle would be 48 degrees, 9 degrees short of what we want for 316L stainless steel. So unless we used a 7 inch outer casing and recalculated the seed diameter and the inner cylinder lengths, the 316L cone would not be optimum. But what is to stop us using a cone made from a different material? For example a Titanium cone at an atomic weight of 47.88 or 48 would be perfect, and perfectly expensive. So forget that one. A lot of experimenters world wide have had good results with Aluminium cones. From the above table, the atomic weight for Aluminium is 26.98154, or for my calculation, an angle of about 27. degrees. As we are dealing with harmonics, the next upper harmonic is 54 degrees ( close to 57 degrees as in the 5 cylinder cell ) and thus only a fraction higher than the 4 inches vertical cone height. The end result is that an Aluminium cone would work better than the same cone in stainless steel of the same aspect ratio. The 1 inch outlet hole is on the 3 inch vertical height of the cone, so you want a 4 inch to 1 inch Aluminium reducer that has a base-to-hole vertical height of 3 inches. The 54 degree falls on about the 4 inch vertical cone height, which will be fair way inside your compression fitting. As this cone cannot be welded to the stainless steel casing by many welders, a press fit is required. Also, remember that we want a seamless interior transition and finish. It has been done and it works very well, but for the general experimenter, it is far easier to use a stainless steel cone and suffer the extra leakage. The above two examples may help you with your experiments on cone angles. There are many number games that you may play with Nature's mathematics and the above is only one. For example, you could use the Fibonacci series, ie. 1, 2, 3, 5, 8, 13, etc. and use it for your cell design, thus inner cylinders diameters are, 1 inch, 2 inch and 3 inch, an outer diameter of 5 inches, an inner length of 8 inches and a outer casing length of 13 inches, with a cone vertical height of 6.5 inches, or half again, ie. 3.25 inches. I have not tried this as yet, but I am very tempted to do so when time permits. Note. Most cones work to some degree or other, what I am trying to do is to optimise the ideal shape and its related dimensions. From a person who could actually " see " the Orgone flame, ( Verne Cameron ) the following broad guidelines are worth their value in gold: * " If the cone is less than 90 degrees, the beam is shortened and brought to a focus." You may use these angles at you discretion, taking overall tube length into consideration. * " If the cone angle is 90 degrees, you will have a concentrated 1 inch beam, which will travel great distances." A 90 degree cone for the 5 inch cell is 2.5 inches high to the apex and 2 inches high to the 1 inch outlet. A 90 degree cone for the 4 inch cell is 2 inches high to the apex and 1.5 inches high to the inch outlet. I find these angles too " flat " for cones and prefer a focussed beam cone construction. Of course, a dome in some geometric shape would favour this flat layout but, with the added complication of tuning the dome shape, ie, elliptical, parabola, circular, etc. * " If the cone angle is more than 90 degrees, the beam will tend to disperse." Do not use these angles. They will tend to reflect the Orgone energy back into the cell and thus make the cell a great table-top model, but they will not run a car. From the above, it can be seen, as to why some experimental cell perform brilliantly on the bench, but will not run a car; namely the cone angle is too small and the Orgone beam reaches a focus point before reaching the water jacket of the motor. Again, you have been warned! If the cell is a stage 3 cell, and the motor will not run, the cone angle is one of the primary suspects. ****************************************************** How does it work ? The inspiration, for this section belongs to Walter Russell a truly amazing being. I have used his great brain to allow me to explain to you how I think the Joe cell functions. From Beyond the Atom . There is a neutral ether consisting of countless myriads of inconceivably small particles per cubic centimeter having no electric charge and no mass. Universal mind places electrostatic charges on these particles when there is a suitable magnetic field so that the become charged particles. The complexity of the charge determines the type of charged particle and its behaviour. The above nicely explains several points to the average reader; * As ether, ( Orgone ) has no mass or electric charge it makes it very difficult to measure. If you read about the efforts that science has gone to, to measure gravity waves and neutrinos, you will more fully comprehend the problems of measuring these forces . Suffice to say that just because scientists cannot measure Orgone energies does not mean that Orgone does not exist. * As our Joe cell geometry, chemistry, electrolysis, location, materials and experimenters vary from cell to cell, the Joe cell will thus produces a whole series of different effects for different experimenters. The cell can lose weight, cause rain, heal people, make people sick, create various elements and even do what you want it to do ie. power an internal combustion motor. So, how does a Joe cell run a car? Again I will stick my neck out and suggest an answer that makes sense to me. Obviously it is a theory and is only in place until a reader suggests a better theory, in which case I will remove mine and insert his with full credits. Have you ever considered exactly what occurs when you use a battery for your radio, torch, etc. I mean what is in the battery that makes your device work and why does it go flat? There is many chemical and electrical ways of explaining the process, but I would like to explain it to you from a slightly different perspective. Lets set the stage: 1. Every unbalanced action must eventually be balanced no matter how long it takes. Remember that I have mentioned in another section of this book the great clue, Rhythmic balanced interchange. All things in creation including our battery and the Joe cell obey this fundamental rule. 2. Electricity is dividing a pressureless condition into two opposite pressures which desire release and thus a return to a state of balance. So our 1.5 Volt battery for example, does not want to have a positive and negative pole and is trying to return to a state of balance ie. eventually the battery will go flat the duration depending on how much work we ask it to do. 3. Work is the result of unbalanced matter seeking a rest in balance. Notice how we make our battery work for us by letting it return to a state of balance. JUST AS IN THE JOE CELL!!! 4. So the charge of the battery, ( or the Joe cell ) is a pressureless condition separated into two opposite pressures. 5. A charged battery is dually unbalanced by the opposite pressures which desire release, exactly as in the Joe cell. Opposites oppose, they never perform any other function than to oppose. Opposites are not things; they are conditions. Okay, if we look at the above clues and using the car battery as an example, we can readily see that the electrolysis that occurred in the battery when we charged it via the car alternator has created an unbalance that is frantically trying to return to a state of balance. If you do not believe me and if you are foolish enough, just put a spanner across the terminals of a charged battery and watch it melt and disappear. Please don't do it, take it as fact. In like manner, when we charged the Joe cell, ( which is also acting as an accumulator ) we have created an unbalanced condition that is also frantically trying to return to a state of balance. A car battery reaches a state of balance by finding an electrical path either in the battery ( self discharge ) or outside the battery in a resistive load ie. turning your lights on. The Joe cell reaches a state of balance if you accidentally short the cell when it is charged, or in the combustion chamber of the car by using the timed spark plug spark or a similar electronic trigger to allow it to drop to a lower or balanced density ( the state it was in before you forced it to do work ). The result of the Joe cell working is translated into an expansion of the intake air charge and thus the forcing of the piston down the bore to turn the crankshaft etc. Now a few words of mine should fall into place for you. A stage 3 cell is charged ie has sufficient unbalance to do work. A leaky cell is a self discharging cell. A balanced or stage 1 cell cannot perform work. To make the cell work, we must have an efficient transfer to the point where the work is required, ie. we must contain the unbalanced condition until it is in combustion chambers by using the right type of cone, tube, blind plug, motor and electrical connection. The Joe cell accumulator is constantly trying to return to a state of balance and given the slightest excuse will return to balance and thus be useless to you. As you build up you familiarity with your cell, you will find that the cell is constantly giving you small clues as to what it is doing. As such working with the Joe cell is an interactive exercise and developing the skills of a good observer will be highly beneficial. *************************************************************** Electrolysis process. A lot of experimenters have tried in different ways to electrolyse water, and thus as a result of electrolysis, utilise the liberated hydrogen and oxygen as a fuel to run a car. This was the original intention of Joe when he planned to run his car on " steam ". This was, and is, also the intentions of individuals right up to the present time. They have all forgotten, or never knew, the fundamental principles of electrolysis, as formulated by Faraday. His first law is: The quantity of any element ( or radical, ie., group of elements ) liberated at either anode or cathode during electrolysis is proportional to the quantity of electricity that passes through the solution. This simply states that you cannot get something for nothing! All around the world, different groups and individuals are constantly claiming that you can run a conventional car motor from water with basic electrolysis and still have power left over ( over-unity ). Well is you believe that, pigs might fly. Think about it! Let's say that one horse power is 750 Watts. Let's also say that you require ten horsepower to propel a vehicle at a reasonable rate. So we require 7,500 Watts. Now, by Ohms law, 7,500 Watts divided by 12 Volts, ( our conventional car power source voltage ) is equal to 625 Amps. As a normal car alternator produces a maximum of 50 Amps, you may start to realise the magnitude of the problem. 1. For an ideal case, to cause current to pass through a solution, no minimum potential difference is required. Irrespective of the liquid in the Joe cell, a certain ( although at times, small ) current, will flow through the solution in the cell if any potential difference, however small, is maintained between the anode and cathode. This current that passes corresponds to Ohm's law. So if you connect the Joe cell across a 12 Volt car battery, a current will flow that is determined by the resistance of the electrolyte. Now if you connect two car batteries in series ( 24 Volts ) across the Joe cell, you would expect it to obey Ohm's law and that twice the current would flow. But as the Joe cell is a liquid and highly complex resistance and potential source, what actually occurs is that the current nearly triples. This has been verified with extensive experiments by Barry Hilton. Conversely, if you reduce the voltage across the cell, the current will be reduced. Using this fact, you can adjust the cell electrolysis current from minimum, as when the car is not in use, to maximum during use, as required. This is simply done with one resistor, or as previously mentioned, you can have a fancy system that is constantly adjustable. I optimise my cell as I said, by the addition of electrolyte, until a cell is flowing 1 Amp at 12 Volts for a running engine and ¼ of an Amp ( 250 m/A ) for a breeding idle cell, ie. not running an engine. 2. The above conditions only apply if there is no appreciable polarisation at either anode or cathode plates. By polarisation I mean the change in potential at the actual electrode surface that occurs as a result of the current flow and thus chemical action. In our case, as we use 316L stainless steel, ( the anode is thus considered insoluble ), this is not a major problem. A test for polarisation with other materials is to check the voltage across the cell on turning off the power. If there is polarisation, you will read a reverse voltage to the normal potential polarity. The magnitude of this reverse voltage is the amount of polarisation. This voltage falls off quite rapidly and should be measured with a high impedance volt-meter. 3. The conductivity of a solution depends upon the ionic concentration, rather than the total or molecular concentration, as the undissociated molecules do not conduct current. In our case, with acids, the degree of ionisation increases with dilution. This explains why, for example, dilute sulphuric acid has a higher electrical conductivity than a more concentrated form. So greater concentration is not better for you electrolyte in the Joe cell. 4. The pH of a solution, is a convenient way of expressing the free hydrogen ion concentration and thus the acidity or alkalinity of a solution. The normal scale is from pH 1 for completely hydrated strongly acid solutions, to a pH 14 for a strongly alkaline solution. A pH value of 7 is considered neutral. In neutral solutions, the hydrogen and hydroxyl ion concentrations are present in equal amounts. Acid solutions cause an excess of hydrogen ions and alkaline solutions a deficiency of hydrogen ions, ie. an excess of hydroxyl ions. For example, pH 4 = 0.0001 gramme ions per litre, and a pH 5 = 0.00001 gramme ions per litre, etc. It is important to realise, that the pH is a measure of the free or active acidity or alkalinity of a solution, and not of the actual acid or alkali concentration. More on pH if the above is too simple ( Courtesy ETI magazine). All acids have at least one hydrogen atom that tends to break away from the molecule when the acid is dissolved in water. In doing so it leaves behind an electron and becomes a positively charged hydrogen ion. It is these free hydrogen ions that are responsible for the chemical properties of acids, and their relative numbers determine the strength of the acid in question. Alkalis are extreme examples of a class of substances known as bases. Bases are like converses of acids. When they are dissolved in water they tend to break up in a negatively charged hydroxyl ion and a positively charged residue. Bases and acids in the same solution tend to neutralise each other. The free hydrogen ions from the acid combine with the free hydroxyl ions from the base to form molecules of water. The reaction between hydrogen and hydroxyl ions can also proceed in the other direction. That is, water molecules can break up again into free hydrogen and hydroxyl ions. There is only a slight tendency for this to happen, however. In pure water at room temperature only about one water molecule in ten million dissociates into ions. In other words, the concentration of free hydrogen ions in pure water is one part in ten million. This concentration of hydrogen ions is known as a neutral solution. If an acid is dissolved in water, the solution will no longer be neutral, there will be more hydrogen ions because of the dissociation of the acid. Dissolved bases will initially result in a solution that has more hydroxyl ions than neutral water, but these hydroxyl ions will tend to combine with any free hydrogen ions to form water molecules. The net result is that the number of free hydrogen ions in a basic solution is lower than neutral water. Clearly if we can measure the number of free hydrogen ions in a solution we can find out if it is acidic or basic, and to what extent. Actually what we will be interested in is not the absolute number of hydrogen ions, but their relative numbers ie. their concentration. For reason of mathematical convenience and logical purity, chemists prefer to work with a quantity known as the activity of hydrogen ions. Since the activity is generally proportional to the concentration, the exact distinction between the two terms need not concern us here. The range of possible values for hydrogen activity is very wide, from 10 for the strongest acid solution to 10 to the minus 14 for the strongest alkali. This leads to numbers that are awkward to writer and even more awkward to speak. The pH notation which was introduced in 1909 by the Danish chemist S.P.L. Sorensen, makes things a bit easier. It defines pH as the negative logarithm of the hydrogen ion activity ie. pH - logA. As mentioned above, low values of pH indicates acidity, high values alkalinity. Neutral water is pH 7. ********************************************************* Rotating fields. Over countless years, various experimenters, professional and otherwise, repeatedly reported the discovery of unusual phenomena that could not be explained, or that did no fit in with the known laws and theories that existed at the time of the discoveries. The easiest method employed was to shelf the idea until more became known while scientists " came up to speed " on the subject. In Chapter 3 is a list of the different names given to one of these mysterious group of forces. Although all the various scientists were working on the same type of force, due to a lack of formulated and written characteristics of this force, each scientist re-discovered the same force and gave it a new name. Well, nothing has changed. Orgone as a name, is not the flavour of the month, but torsion and axial fields are. It really does not matter what name you give a rose; it still smells the same. Similarly, our cosmic life force behaves the same, no matter what some scientist decides to call it. I am only belabouring the point to make you aware that torsion and axial fields are not a new discovery, but the same old force with a different coat. Some properties of torsion fields, as presented recently by Yu. V. Nachalov and A. N. Sokolov: ( Try web site www.amasci.com/freenrg/tors/doc17.html ): * They exhibit phenomena associated with the fifth force. * They cannot be shielded with metal screens. * They have velocities billions of time greater than the speed of light. * They can affect the of weight of objects. * They can propagate in the future as well as in the past. * They can transmit information without transmitting energy. * They propagate through physical media without interacting with the media. * They cannot be shielded by most materials. * They can be shielded by materials with a certain spin structure. * Any nuclear spin-polarised object is a source of torsion fields. * The interaction of a spin polarised particle with a spin polarised object, results in the appearance of anomalous forces which depend on mutual spin orientation of the particle and object. * Each physical objects, in LIVING or NON-LIVING Nature, possesses its own characteristic torsion field. * They can be observed by Kirlian methods. * Any permanent magnet possesses its own torsion field. * Pyramids, cones, cylinders, flat objects, triangles, etc. are torsion field generators. * Aluminium is an effective shield for torsion fields. * Aluminium mirrors will reflect torsion fields. * A combination of geometrical shape and high voltage will cause a reduction in gravitation. * Many effects remain up to four days after the torsion field is removed. * They are identical to the transverse spin-polarisation of the physical vacuum. * They are shielded by artificial materials possessing orthonormal topology of structure. * Torsion field has a cone shaped spatial configuration. * They significantly alter the oscillation of quartz crystals. * Torsion fields can alter the process of radioactive decay. * The charged object must not be subject to any shocks, otherwise the torsion field charge will disappear, as torsion fields are closely coupled to inertial forces. * They can be generated as the result of the distortion of the geometry of the physical vacuum. Torsion field references amount to over 10,000 articles belonging to about 100 authors. Over half of these work in Russia. So dear reader, if you want to track down the properties in detail. you have more than enough to keep you busy for a long time. To summarise the above, all these so-called new torsion and axial field properties match exactly the properties as given to you in this book and that were known for hundreds of years. At such, apart from a change in name, we have additional irrefutable and current verification that the Joe cell is a simple Orgone ( or life force ) accumulator. For the astute reader, I am sure that you can think, ( with the use of some of the above newly mentioned effects ) of methods of improving your basic cell to make it less leaky, thus acting as a better container of Orgone. *************************************************** The past. A. A very old warning states that Cosmic fire can consume the unready; man is warned that to tamper with the energies of the Universe is forbidden until he is prepared through inner transformation. As this transformation is far from completion in the majority of mankind, we have a sorry state, where critical information on Cosmic energy and its utilisation have to be carefully guarded. As all energies can be used both for good and bad, the end result is that a few have used these powers for the control of the majority. As such, information on the Cosmic forces is very hard to come by at the grass root level, where we, the minions reside. Throughout history, various scraps of information have been published that has given the inquiring researcher enough data to enable him to piece together at least the rudiments of the power source and the related construction. As Walter Russell said, " Everything which seems at rest depends upon violent motion to make believe it is at rest. " So, this seeming stillness that surrounds us is a seething sea of violent motion. By unbalancing this rest and balance, we have endless power at our fingertips. Also, as quoted by Walter Russell from The Divine Iliad, " Great art is simple. My universe is great art, for it is simple. Great art is balanced. My universe is consummate art, for it is balanced simplicity. I have but one law for all My opposed pairs of creating things; and that law needs but one word to spell it out, so hear Me when I say that the one word of My law is BALANCE And if man needs two words to aid him in his knowing of the workings of that law, those two words are BALANCED INTERCHANGE If man still needs more words to aid him knowing of My law, give him another one, and let those three words be RHYTHMIC BALANCED INTERCHANGE So, dear reader, as you can see in the above, the energy is a rhythmic, balanced interchange of two streams as is our Orgone force, a pulsating, dual expanding and contracting vortex. All expressions of energy seek a point of rest, and return to a condition of rest. Our Joe cell concentrates this rest energy and in this concentrated, unnatural state, the energy is desperately trying to return to its base or rest state. We allow this to occur in the combustion chambers of our motor, and the resultant return to rest of the Orgone energy creates the work that powers the motor. I will now mention other quotes regarding the Cosmic force, from far less authoritative individuals than the Almighty. B. The following is a communication received and written by Carlos Zelaya in 1971: " In Cosmic Energy, or the energetic action of Cosmic Rays, we find it is in itself an undrainable energy source within the reach of all the Universe. To take advantage of it at any experience we must use as departure point some elemental concepts based upon Cosmic laws. This energy moves itself within certain fields or strips, both at infinite space as within the geomagnetism of heavily bodies. To achieve tapping and concentrating it, it is necessary to make geomagnetical study of the planetary area, as a deep study of astral or astrological motions, according to your language. .......Considering that these rays move and behave in a given way according to solar and lunar motions, and with the combination of both and of planet Mars, which is the main reflector of this solar system for Cosmic rays, they are the most fitting for the experiences of exiting the atomic nucleii. " Additionally, the following was received by Carlos, also in 1971. " To condense cosmic energy it is needed a device somewhat different to the ones presently used on Earth. It is not only different but its variations lies upon concepts and principles related to its construction, on Earth are taken as principles physico-chemical phenomena, etc.. We take as principle the ELECTROCOSMIC phenomenon, which is the energetic manifestation of the WHOLE's Elemental Laws. Therefore, for energy-accumulation, we take into consideration that; Any directed energy within an inert space tends to form a field because of the seeking an equidistant balance with respect to the field's axis properly. " Also, the following was received by Carlos in 1971. " The phenomenon because of which cosmic energy is condensed is: 1. Because its natural atoms are ACTIVE MATTER. 2. Because it is " active matter ", it is possible to condense and fix it. To fix its condensation it is necessary that the energy levels be active enough, for the later, with the polarisation " shock ", be formed the layers of matter, which only through their atom's excitation it is active and generates, by reaction of impulses, a given wavelength. With this simple principle, but highly positive, it is attained the concentration of ( cosmic ) energy into layers of NATURAL matter and its generation of regulable fields according to the excitation it is made to undergo, for the natural matter of the Cosmos is an energy source. " I have left the translations as received, you may want to manipulate it into more " correct " English. C. You may want to read an article by Rick Anderson and his explanation on the Poynting vector and the Lorentz force. See his article at ( http://www.tricountyi.net/~randerse/lgf.htm ). This article will explain to you the reason for the rotation of a suspended magnet that is placed near a charging vat. Also, it will partially explain to you the reason for the concentric, cylinder within cylinder design of the basic Joe cell. In brief, if you do not have Internet access, I will quote the main paragraph: " The third vector ( Lorentz/Poynting force ), then , must appear at right angles to BOTH the electric and magnetic vectors, at all points around the perimeter of the subject; and so it manifests as a CIRCULAR ORBIT OF FORCE AROUND THE SUBJECT WITH A PREFERRED DIRECTION, similar to a rotating energy field or vortex. The direction of this circular Lorentz can be switched between clockwise and counter-clockwise simply by reversing the polarity ( or physical connections to the coils ) of the amplified signal driving the coils. A North pole at the top, with a South at the bottom, will cause the Lorentz force to circle counter-clockwise, and a S-N clockwise. " This has been explained in earlier chapters, of this work. D. You may want to read " An Analysis of the Joe cell from a Biodynamic Perspective ", By Guy McCarthy. Although I disagree with a fair portion of his conclusions, nevertheless, there is a lot of good background information for the Joe cell experimenter. It is available on web site: ( http://www.twelvestar.com/Sourceworks/JoeCell.html ). E. Orgone in relation to some other energies. By Lawrence Barth. " In the late 1950's, Gaston Burridge published an article on " cone " energy. He discovered a form of energy which, he states, his and others' experiments show come in a beam from the apex of a cone or pyramid made purely of metal, or cardboard or wood covered on the outside with metal foil, especially brightly polished foil. Here one is reminded of the orgone accumulator, especially the funnel accumulator, but we must notice that the metal is on the outside of the organic material, not the reverse; nor need there be any opening at the apex, as is the case with the funnel. To the best of my knowledge, the radiation comes in a beam from the apex rather than equally from every surface of the metal. The beam is as intense at night as at daytime, this seems to eliminate sunlight as the direct source of the energy. " F.· The research of Karl Von Reichenbach. By Kenneth Strarz, ( quoted in selected parts ). " Baron Karl Von Reichenbach was a nineteenth century scientist whose amazing researches have been almost totally forgotten. He discovered the fundamental new energy, odyle, the same in major respects to Reich's orgone. in support of his discovery he performed literally thousands of controlled experiments, publishing the results over a twenty year period. Reichenbach did not reckon with the terror and hatred that the human being feels when confronted by life specific energies. Reichenbach was born in 1788 in Stuttgart. In chemical research he discovered creosote, paraffin, eupion and pittarcal. from 1845 until his death, he tried fruitlessly to convince his colleagues of his discoveries. he did a huge amount of research in the unseen properties of magnets and crystals. Crystals and magnets observed in the dark showed flames rising three inches from the ends, shaped like a tulip. They were very beautiful and moved constantly. He named the new energy odyle. In addition to magnets and crystals, Reichenbach described eight other sources of odic energy: living organisms, the sun, moon and stars, heat, friction, artificial light, chemical reactions, electrical charges, and the material world in general. He discovered that the odic processes in the human body interacted with other sources of odic energy. Reichenbach discovered that a strongly charged body could alter the natural charge of another substance by contact. His final conclusion is .....that the odic force is a universal adjunct of all matter in variable and unequal distribution and that this force is one which extends over the entire universe. " As stated above, there is a vast amount of recorded data, but unfortunately not easily available, as most of his work has been out of print for over one hundred years. His work is vital to any reader that attempts a thorough understanding of the Orgone force. G. The work of Georges Lakhovsky. Lakhovsky states that every living being emits radiations. If you read his book " The secret of Life ", you will easily see that the experimental results obtained with various shaped spirals is a direct tie-in with our Orgone energy topic. Similarly, you will see how the " Y factor " ties in to the body's emitted radiation. Again, good reading for the researcher. H. Some very interesting comments from the great Erwin Schrodinger one of the founders of quantum mechanics and well respected by his peers. The comments nicely tie in with the Orgone force and living organisms: "...Today it is believed that living organisms feed on energy and various kinds of foods have different energetic values. This is an absurdity. ...in any point of the universe entropy increases and the living organism continuously produces positive entropy, too, and so everyone is drawn towards a state of maximum entropy, ie., to death. To avoid this state and so to be alive, the living organism decreases his entropy continuously extracting the negative entropy from the environment, including food..." What a lovely way of stating that we require Orgone ( which has negative entropy ) and thus by logic we will interact with any Orgone source, including a Joe cell! Again, the Y-factor. I. To finish this very brief section on past information, I will mention some important research information from Reich. The effect of Deadly Orgone Rasdiation. ( 1961 ) Compiled by Charles R. Kelley in Radix institute bulletins. "·Dor is an abnormal life-inimical form of orgone energy. it is present recurrently throughout the Earth's atmosphere, is present chronically in large regions of it, and is increasing. Dor is an immobilised stagnant energy that seriously interferes with normal orgone energy metabolism, both of atmospheric and of living orgone systems. Whereas orgone energy normally gives the sky a light blue or blue grey appearance, DOR-infested regions of the atmosphere appear dark, sometimes blackish or purplish black. Normal orgone energy is in constant motion, flowing, flimmering, or pulsating, while DOR is still and oppressive. The stillness of DOR-infested atmosphere makes them especially subject to pollution of all kinds. Urban smog appears principally and most seriously in atmospheres immobilised by DOR. Animals or plants exposed to heavy or chronic dor concentration are seriously disturbed in their orgone energy metabolism, which is dependent on the external orgone energy field in which they live. Continued exposure can result in grave disorders and eventually, even death for plant and animal alike. A tree exposed to a DOR infested atmosphere dies in a particular way. DOR is attracted down onto the tree from above. The top of the tree therefore is usually affected first. the leaves curl and die, and the bark disintegrates and peels. The tops of outstretched branches, usually near the top of the tree, are next affected. The bark on the tops of the branches turns dark and disintegrates. The tree dies from the top down and from the outside in. In areas of extremely high DOR concentration, exposed rocks begin to turn black. The black usually begins in small spots, and expands to cover more and more rock surface. When DOR is removed by the use of the Reich apparatus, it becomes concentrated around the equipment. This concentration can become so serious as to be a hazard to life." The Core men. I have no intentions of boring you with any conspiracy theories or my phobias. I will quote Reich directly: " 1. The CORE men ( Core = Cosmic Orgone Engineering ), as I came to call them, apparently were thoroughly conversant with the laws of functioning in the cosmic Or energy ocean, especially with gravity as a function of superimposition. 2. They use cosmic Or energy in propelling their machines. 5. The CORE men were obviously riding their space ships on the main Or energy streams of the Universe." There is much more on the above in the Orop Galactic Stream publication. The Orgone Energy motor. I will mention in brief, some references from Dr. Reich's work, in relation to a method of utilising Orgone energy to power a motor. The full details were published in 1948 and 1949, and the reader may refer to these for full details. For his radioactivity work, Reich used a Geiger Muller counter. As a result of many experiments, he noticed reading anomalies with some of his experiments. Basically, he noticed increased reading with the counter dependent on Orgone concentrations. This eventuated in Reich eliminating the normal Geiger Muller tube and replacing it with his own specially made tubes. He named these Vacor tubes. These tubes were evacuated to .5 of a micron, which is below the level that normal ionisation would occur. As a result of charging these Vacor tubes with Orgone energy, he discovered that they would produce a high pulse rate on the GM counter. This led Reich to further experimentation, resulting in the modification of the standard counter circuit in such a way that a small motor could be made to rotate directly from the Orgone energy. This motor was a small AC type made by Western Electric, with a type number of KS-9154. It would run when Reich connected an antenna and/or earth to the modified GM counter. It would also rotate whilst under the influence of a field enemating from a living creature. The rotation of the motor was quite unusual as it could reverse direction spontaneously without significantly slowing down and speeding up again as if the motor had no inertia. The rotational speed also varied unexpectantly and could be made to run faster or slower, depending on the person that had his hand near it. Reich explained the above idiosyncrasies, by referring to a force he called the " Y factor." He refused to divulge what the Y factor was, and mankind will have to wait till the year 2007 AD, when his sealed archives will be opened. As already mentioned, I am very confident that the Y factor simply stand for YOU, meaning that the individuals Orgone field interacts with the experiment. This has occurred over and over with experimenters interacting with the Joe cell. For the more dubious reader, I will quote directly some of the comments of witnesses that were present, when Reich was demonstrating the Orgone motor: Myron Sharaf. " ....it involved the use of an accumulator attached to a motor; concentrated Orgone energy was triggered by a small amount of electricity, an amount insufficient to rotate the motor without the accumulator......When powered by the combination of Orgonotic and electrical energy, it ran smoothly and quietly; but the speed varied depending upon the weather....more rapidly on dry, clear days, more slowly when the humidity was high. " Elsworth Baker. " Reich first used vacor tubes in series attached to a small accumulator and connected to a transformer to build up an electric charge to excite the Orgone energy. He used four or five vacor tubes. All were connected to a 25 Volt electric motor.....Reich took away one vacor tube after another until all were taken away, and still the motor ran. The important ingredient was the so-called Y factor which Reich did not divulge. .....On Orgone energy , the motor was practically noiseless and ran smoother and faster. At times, it would change direction. In damp weather, it would not run. " Lois Wyvell. " The one I saw was about the size of a large orange.....It was hooked up to a special Orgone accumulator with the Y factor that Reich did not divulge as he felt mankind was not ready to use such a potentially boundless power rationally.....But the motor ran on atmospheric orgone energy fed to it through the accumulator and also from the human energy field.....It ran erratically, as no motor with a mechanical energy source does: It slowed down and speeded up without any interference. Also, if one curved his hands over the motor, it picked up speed, and with one's hand over it, it speeded up and slowed down....It reversed itself every once in a while without slowing down, even without a jolt. " As you can see, there is a large and undeniable link between the atmosphere, living organisms and the Orgone motor. In a movie sequence that Reich made, the is a demonstration of the motor not turning until Reich placed his hand in the vicinity of the motor. The motor then ran until Reich removed his hand. So if we are not dealing with a living force, I would challenge the reader to offer me a logical, scientific reason to the contrary. Please, don't bother replying with references to tricks with mirrors, RF transmitters or any other circus act type explanation. Again, let me state that the above is a very, very small sample of the vast amount of recorded data in our historical archives. ******************************************************* The present. The present lies with you. There are many teams spread all over the world, that are experimenting with Orgone accumulators. These teams are working with the Cosmic energy for many and varied applications. The Joe cell and its application, is a very small section of the overall research work. The majority of the effort is in four main areas: 1. Weather control. There has been a vast amount of knowledge gathered in this application. Reich himself has written hundreds of pages on his cloudbusting operations. A more recent individual is Trevor Constable. The book, " Loom of the Future ", by Thomas J. Brown from Borderland Science Research Foundation, is a fair overview of the present state of the art. 2. Water modification. This area has a smaller following, but is amply covered on the Internet. Basically, it involves the use of either egg shapes or vortexes or both, ( after Viktor Shauberger's work ), to modify the water structure and the enclosed Orgone energy. The end result is a living water more suited for all living organisms. There is a lot of literature on this. Check the Internet. 3. Health uses. This is the one that caused the demise of Reich and his works. He, and many others that have since copied him, have discovered that the Orgone accumulator can have wondrous curing abilities, with many claims of cancer cures. A lot of literature on this. Check the Internet. 4. Covert uses. Since recorded history began, secretive groups have exploited the majority by withholding huge advances in technology. This has not changed, and will not change in the near future. It is indeed very frustrating experimenting with your pieces of stainless steel tubes and your Joe cell, when the chosen few are laughing their heads off, watching you trying to recreate the wheel. So, as far as the present is concerned, we have basically two groups, one covert and way beyond any technology that the average person can imagine, and the other a huge team of back yard and academic experimenters, stumbling and bumbling their way through the fog. ************************************************************ The future. To quote Walter Russell directly, regarding a future new source of power ( written 1957 ): " The first stage to be transmutation of the atmosphere into free hydrogen, then, generations later, by transforming solar radiation into solar generation as man's ultimate fuel. This would not only free him from dependence upon earth's resources, but give him complete power to cause rains wherever he desires, on desert or meadow, and to dissipate cyclones while forming. " A chief source of Orgone, is solar radiation. The future depends on us all. If we interchange our research for the good of all, (which is so easy now with e-mail and the Internet ) we will be able to make quantum leaps in our knowledge. thus the gap between covert and freely available information will close. The end result is a better world for the majority and not just for the chosen few. ==Capitolo 13== “the love that you hold back is the pain that you carry” READER'S CONTRIBUTIONS "Y FACTOR" POLARIZATION/MODIFICATION From Joe via Brett: " The heart of the wise inclines to the right, but the heart of the fool to the left. " Ecclesiastes 10:2 (TLB) Background Joe has said that everyone has his or her own "polarization" (Y Factor). Some of these polarizations are: * North Pole - forward (good for getting cells working) * South Pole - reversed (good for getting cells working) * North Pole - reversed (not good for getting cells working) * South Pole - forward (not good for getting cells working) Now you may be getting concerned that you are one of the "polarizations" that are "not good for getting cells working", and therefore will be or have been unable to get your Joe Cell to go beyond stage 1. The purpose of this chapter is to describe one process of how to temporally resolve this "polarization" situation. Overview and Equipment This process is similar to showering, bathing or sleeping - only in that it is not permanent! Therefore as often as you need to work on your Joe Cell to get it beyond Stage 1, you may need to follow this process. There is minimal equipment required, only the following: 1 x compass or analogue watch/clock 1 x 12 V battery, fully charged with clean terminals 1 x chair (non magnetic) 1 x four sided table (non magnetic) Process As with working with the Joe Cell, ensure that you hands are clean. The steps for this simple process are: Step 1 Use the compass or watch to determine the direction of North. Step 2 Align the sides of the table to each of the cardinal compass directions. Step 3 Place the chair on the North side of the table so that when you are sitting in it you are looking South over the table. Step 4 Place the battery on the table with the + (positive) terminal to the West and the - (negative) terminal to the East. Step 5 Sit in the chair facing the table. Step 6 Lick your Thumb, Index and Middle fingers of your right hand. Step 7 With your right hand reach across your body and using the digits moistened with your saliva grip the - (negative) terminal. Step 8 Keep your left arm in your lap or by your left side and wait in that position for 30 seconds. Step 9 Lick your Thumb, Index and Middle fingers of your left hand. Step 10 With your left hand reach across your body under your right arm, without touching it or your clothes and using the digits moistened with your saliva grip the + (positive) terminal. Step 11 If you feel any "buzzing" in your fingers or thumbs, then with one digit at a time, break contact with the terminal (ie lift it off but leave the rest in contact) and circle/move/rotate it in an anticlockwise direction seven times, then put it back on the terminal. Repeat this process as many times as necessary for each digit until you feel no "buzzing". Step 12 Once all "buzzing" has been eliminated then maintain your grip for at least five minutes, but no more than seven minutes. Ensure that you keep an air gap between your arms during the whole time. Step 13 Release your grip of the + (positive) terminal and move your left hand back across your body under your right arm, without touching it or your clothes to the position it was in at Step 8. Step 14 Release your grip of the - (negative) terminal and move your right hand back across your body. Your should now be temporally "polarized" in a form that is "good for getting cells working" and be ready to work on getting your Joe Cell beyond stage 1. ******************************************* From Bruce: The following is a report from Bruce, an avid and long standing experimenter from Adelaide ( Aust. ). Bruce has spent years researching Orgone and the Joe cell. I thank you Bruce for sharing with us your many experiments. RESULTS USING SMALL CONES AND DE-IONISED WATER ( April 1997 ) The following experiments were done using small cones, de-ionised water in a glass container and a D.C. power supply capable of 48 Volts at 20 Amps. VITA HEALTH POWDER - KAL 5.. Test 1: Monday 28/04/97. De-ionised water with no additives - Current = 0.5 A, very few bubbles, no precipitation. Test 2: Monday 28/04/97.(10.00 AM) Added 2 teaspoons full of Vita Health powder containing Calcium, Magnesium, Potassium and Sodium salts. Current began at 2.5A and slowly rose to 3 A with more bubbles than Test 1 but all hydrogen (yellow flame, etc) Test 3: Monday 28/04/97.(16.15 PM) Bubbles had remained on cones from the morning's experiment. Turned power on and current = 4 A with lots of hydrogen bubbles. Water became warm after 15 mins. and white deposits were floating on top. MAGNESIUM SULPHATE. Test 1: Tuesday 29/04/97. Began with fresh water and added 2 teaspoons of Epsom Salts (magnesium sulphate) Current began at 11 A and climbed to 16 A. Turned off and diluted mixture by half. Test 2: Wednesday 30/04/97. Current draw began at 8A on switch on, then climbed to 13 A. Producing lots of gas - very large bubbles on the surface (lots of surface tension) and lots of very fine bubbles in the water itself. Very little deposits floating on the water with what was there being white in colour. Both explosive and implosive gas when lit. Test 3: Thursday 01/05/97. Left 24 hours and turned on again. Drew 10 A current and produced both implosive and explosive gasses. Lots of brown gunk floating on the surface. (scooped off) Test 4: Friday 02/05/97. Turned on and current draw was 7 A which then rose to 11.5 A. Mainly implosive gas with lots of brown gunk floating on the surface. (scooped off) POTASSIUM HYDROXIDE. Test 1: Friday 02/05/97. Started with fresh water and added 0.25 teaspoon of caustic soda. (potassium hydroxide) Current was 13 A with pure white bubbles with lots of clumping together (high surface tension) on the surface, a vapour appearing above that and lots of very small bubbles causing the water to look white about in the top half of the glass container. When lit, bubbles were definitely hydrogen. Deposits on top of the water were mainly white with a faint tinge of brown. There was not enough to warrant scraping off. Test 2: Friday 02/05/97. Diluted mixture by half, current now 8 A, still producing lots of hydrogen gas. Very loud when lit. Deposits on top of the water were mainly white with a faint tinge of brown, but still not enough to warrant scraping off. Test 3: Saturday 03/05/97. Current had dropped slightly to 6 A with gas exploding very loud, much louder than the previous day. Bubbles were very white with a small amount of white deposits floating on the water. Test 4: Sunday 04/05/97. Current had dropped again to 5.5 A with the gas definitely hydrogen when lit producing a very loud explosion but with yellow flame. Reversed the polarity on the cones and immediately there was a great mass of bubbles which collected together in a clump. (lots of surface tension) Put the supply back the right way and the clumping effect remained. When lit, gas was definitely implosive. No visible flame, water splashed out of the container and my ears were ringing. No deposits on water. Test 5: Tuesday 06/05/97. Current now down to 4 A but still lots of bubbles. Very loud when lit but back to hydrogen. Did the reverse polarity and back again trick and gas became implosive again. No deposits on water. Test 6: Wednesday 07/05/97. Current stabilised at 4 A. Gas when lit extra loud, first hydrogen and then implosive without any power supply fiddling. No deposits on water. Test 7: Thursday 08/05/97. Current still at 4 A with very loud implosive gas straight off. Bubbles appear really white. No deposits on water. Test 8: Friday 09/05/97. Same as Test 6. OBSERVATIONS. From what we have been told by Joe, the things to look for in charging the water are: Bubbles that have lots of surface tension so that they gather together in clumps around the centre tube Bubbles that are implosive (no yellow flame and very loud) Bubbles that are very white Bubbles remain on the surface of the cones after the unit is switched off Magnetism evident around the keg Lots of gunk coming to the surface while the unit is running Water rotates anti-clockwise when charged The KAL 5 VITA HEALTH powder was the least productive of the materials tested, I think not worth pursuing. The MAGNESIUM SULPHATE was the only material which enabled the bubbles to remain on the cones after the unit was switched off, however the gas coming off was no where near as explosive/implosive as the POTASSIUM HYDROXIDE. The KOH gave very little deposits on the water's surface but it did give extremely powerful "bangs" when lit. It was interesting to note a lot of action occurring under the surface with lots of small bubbles which travelled down from the surface, mixed with bubbles coming up from the bottom and went back up to the surface. This sort of effect was also mentioned by Joe. The other interesting observation was that the current reduced from 8A down to 4A even though no material was removed from the container. MARK 1 JOE CELL TESTS ( JUNE 1997 ) First test done with a perspex outer tube instead of the 4" stainless steel one. Charged water (as good as we can charge it) was put in the cell on the car and the current was found to be 165mA. Test drive to Goolwa gave fuel economy of 58MPG, while the return trip to home averaged 52MPG. The next day cracks were found in the perspex and the unit was drawing air so I removed it. The fuel economy stayed at over 50MPG for the next two days (lots of city driving) and then returned to "normal" for winter running of 46MPG. The unit was then repaired and reinstalled but a backfire destroyed it before any more tests were undertaken. I then rebuilt the unit with a stainless steel outer tube (4 inch) as per the Mark 1 drawing, and reinstalled it in the car. This time I could not get the water in the keg set-up to "charge" properly and was not happy with it. However I still put it in the car and found the current to be 50mA this time. This was accounted for by the fact that I was now using the outer tube as the positive and so this meant there was an additional neutral plate inside the unit. I could not get any effect at all on the running of the vehicle with this set-up. On removing the water from the unit after three weeks, it was full of brown deposits, similar to what you get on top of the water during the keg treatment. I washed the unit out and refilled it with de-ionised water with caustic soda added to it until a current of 5A at 12V was obtained. I refitted the unit to the car and started it. The vacuum gauge on the unit followed the manifold vacuum for about one minute and then went to zero, indicating a positive pressure in the cell. The engine began to run on three cylinders and copious quantities of steam began coming out of the exhaust. Thinking that I had overfilled the container, I syphoned the liquid off until it was about two thirds of the height of the container. I repeated the test with the same results. I drove to Tailem Bend and back to Murray Bridge where I attempted to demonstrate this effect to Roger. However, this time there was no pressure evident by the vacuum gauge reading and the car kept running, although it sounded like it was running rich as if the choke was out. After a couple of minutes the engine went back onto three cylinders and during this whole process there was lots of steam out the exhaust. The next day I rechecked the water level (not a lot of change) and tested the current. To my surprise the current had increased to 10A. I topped up the water so it covered the tubes in the cell and rechecked the current draw which was now 12A. I installed a tap in the delivery line and retested the unit. If pressure is allowed to build up in the unit and the tap cracked open slowly, the engine revs will increase for 15 seconds or so and then die back to normal. If the tap is opened any more, the engine begins to run rough and steam comes out the exhaust. From what Joe has said on all this, and which these experiments seem to verify, is that as soon as anything is added to the water, you have electrolysis and thus it does not produce enough gas to run a vehicle. I am not sure why there is the excess of steam out of the exhaust when the tap is wide open. If there was an air leak in the cell, this could cause excess water to be drawn into the engine, however I can build up gas pressure in the cell by having the delivery tap off and the pressure remains constant on the gauge, indicating that the cell does have an airtight seal.. I have now removed this unit off the car - end of MARK 1 tests! JOE CELL TESTS The following is a summary of unusual effects that I obtained from a very early design Joe Cell. I reported these effects at the February ASTRO meeting but decided to submit this article to the newsletter for those who were not at the meeting. The cell was first built in 1993 using 2", 2.5",3"& 3.5" tubes, made from flat 316 stainless and rolled into tubes. These were then tack welded at three points. The only alteration from the original design is that a small SS cone was fitted above the tubes to direct the energy into the 0.5" aluminium delivery pipe on top of the unit. SUNDAY 31/01/99: The unit was filled with water charged by P & U and fitted to the car in the passenger compartment. The aluminium delivery pipe goes through the firewall and connects to the manifold initially via a brass fitting. The fitting was "blind" so no actual vacuum was present on the cell. THURSDAY 4/02/99: There was no effect so I changed the brass fitting and made an aluminium one. I also drilled this out so that manifold vacuum was present on the cell this time. On starting the car it ran slightly rough as excess water was sucked out of the cell and into the engine, then it ran smoothly. I drove approximately 0.5 Km when the engine revs would not come down below 2000. I drove back to the garage and switched the engine off when it "ran on", momentarily stopped and then ran in reverse up to about 2000 revs while I stood and watched it. It only ran for about 5 seconds and stopped. I switched it on again and once again the revs would not go below 2000. This time when I turned off the ignition, it stopped OK. I rechecked the work I had done and made sure there were no air leaks into the manifold which could be giving me this effect. I found nothing, reassembled everything and started the engine again. Once again, 2000 revs. I disconnected the aluminium delivery tube from the manifold and plugged the rubber hose from the manifold but the engine still would not run under 2000. Having made an appointment with an accountant and booked the car in for a wheel alignment, I now began to get into panic mode. I then physically removed the cell from the car, started the engine and the found the revs had dropped to just over 1000. By screwing in the idle mixture adjustment screw I could get it to idle at about 800. The idle revs seem to be a bit variable and continually ranged from 600 to 1000 and back again. The cell was off for two days as I needed the car reliable but I found that the effects stayed (e.g. Idle speed varying) I found I could disconnect the anti-dieseling solenoid and the engine would still idle, although at lower revs (about 500) and roughly. (normally this instantly kills the engine) SATURDAY 6/02/99: I reinstalled the cell and connected it up the same as before but did not find any difference. I have played with the timing at various times during testing and found that on petrol I can go in excess of 50 degrees advance with no appreciable difference in engine running. I normally run 7 degrees advance for best performance/economy but can experience pinging problems. The timing was set at 10 degrees advance since the cell was originally fitted and I could almost stall the car in third gear, put my foot down and the engine would pull with no pinging. I did one test where I drove the car with 20 degrees advance and it ran OK, no pinging, just a slight dead spot at low revs. SUNDAY 7/02/99: It appeared that the cell had died and that the car although behaving similarly to the previous day was losing the effects of the cell. The engine now stalled when the anti-dieseling solenoid was disconnected but would still run at 10 degrees advance with no pinging. I also found that during the day I had to make the idle mixture slightly richer to obtain a smooth idle. One thing I had noticed (since Thursday) was that the engine was extremely hard to start when left overnight. It acted as if flooded and would only start by leaving the accelerator pedal flat while cranking over. Once started however, the engine idled smoothly straight away and would start at the first flick of the key for the rest of the day. MONDAY 8/02/99: The car was once again difficult to start first off, but then idled smoothly straight away once again. I disconnected the cell and plugged the rubber hose from the manifold and the engine appears to be almost back to normal with a smooth idle of 800. TUESDAY 9/02/99: Car totally back to normal, started OK this morning, ran normally and engine stops immediately when anti-dieseling solenoid is deactivated. I removed the cell from the car and applied 24 volts to it from two car batteries in series. There was some bubbling but nothing appeared out of the top of the unit. I emptied the water into a glass bottle and the water was quite brown. This settled to the bottom of the bottle during the day. I washed the cell out with normal rain water, emptied it and filled it with more charged water from the original batch. I then applied 24 volts to the cell and immediately water and bubbles flowed out the top and over the edge of the cell. I lit these (hydrogen) and then masses of pure white bubbles came out which I lit. (very loud implosive - good stuff!) I then turned off the power and reinstalled the unit in the car. This all occurred within 1-2 minutes as I did not want to gunk up the cell by leaving the power on too long. I decided to repeat the circumstances of the original test i.e. no vacuum to the cell initially, so I machined up an aluminium plug which I then fitted into the aluminium fitting on the manifold. (This plug is a tight fit in the hose) I started the car and drove it for about 5Km. All appeared normal at this stage. The cell is still fitted to the car at this time (9th March) but there has not been any further effects. I have also not had the time to make any adjustments or changes. In conclusion, the most interesting aspect of this event was that the engine revs did not reduce until the cell was physically removed from the vehicle and the effects as described above reduced over a few days. It is my opinion that this demonstrates proof that we are dealing with an energy, not a gas or some chemical reaction as some believe. What is this energy? My bet is that it is orgone, but who knows for sure until someone comes up with a repeatable working unit that can be tested. JOE CELL UPDATE ( May 10th 1999 ) Since my last report, the cell has been sitting in the car connected by the aluminium pipe and rubber hose to the manifold. The hose has an aluminium plug fitted to it so that there is no actual vacuum present on the cell. During this period, the car has been acting rather strangely in that the fuel mixture runs rich for several days at a time, increasing the idle revs to about 1,000rpm and necessitating a carburettor adjustment to lean it off again. During this "rich" period I also noticed a drop in engine water temperature. After a few days, the reverse happens and the car begins to stall every time the vehicle tries to idle. Readjusting the mixture once again brings the engine back to normal running. These effects led me to believe that the cell was actually cutting in and out although at a reduced effect than I had experienced before. Overall I have been unable to get the car to run "normally" since the cell caused it to run at 2000 revs several months ago. Also fuel economy has worsened to about 40mpg. After reading some of the Internet newsgroups and hearing about some experiments in Melbourne, I decided to try placing a circular magnet under the cell. Andrew happened to ring me up on an unrelated matter while I was contemplating this so we discussed the idea and he offered me some suggestions. These were North pole facing upwards towards the cell, trying brass or gyprock (diamagnetic) between the magnet and cell and surrounding the cell with gyprock to eliminate the effects of outside fields. Initially I took the cell out of the car and fed 24Volts into it. Immediately there were masses of the small white bubbles that we have come to know flowing over the top of the cell and down the side. When lit there were extremely potent implosions with one attempt ending in water shooting out of the exit tube and hitting the roof of the shed. I then experimented with the magnet and other compounds as mentioned above but did not notice any difference at all. I then fitted the unit back in the car and left the circular magnet under the cell just to see if anything would happen. After two weeks……..nothing happened at all! After two weeks and one day, the engine began running roughly (in the Barossa Valley at the time) and by the time we arrived home, it was running VERY roughly. After investigation, I found a head gasket with a piece missing between cylinders 2 and 3. The engine machinist who faced the head commented that this occurrence is usually caused by the engine pinging over a period of time. I have experienced some pinging in the engine but nothing severe enough to cause this. Then I remembered that the car has not run properly since the 2000 rpm episode, during which time I experimented with some rather radical timing changes (up to 20 degrees advance) in an effort to get the engine to run on the cell itself with no petrol. I am now assuming that as the engine has not been running correctly since then that this may have been when the damage started, having now slowly progressed to a burnout of the gasket. As I am working in Adelaide at the moment and I need the vehicle to be reliable to travel the 450Kms per week, I have decided to suspend any further testing with the cell on the car for a while. THE JOE CELL SAGA CONTINUES ( September 1999 ) Wednesday 1/9/99: I fitted a cell given to me to try on my car. This cell is different to any others I have tried before in that the centre electrode (negative) is made of a 2 inch carbon rod while the outer stainless steel tube (positive) is 4 inches in diameter. There are no neutral tubes in this cell and the whole thing sits inside a container of plastic sewer pipe. The bottom is flat and the top cone is made of aluminium. This cell was given to me charged with water. Monday 6/9/99: Nothing much happened until today when I began the daily 100km round trip associated with getting to work and back. After long down hill runs, on hitting the accelerator, large quantities of oil smoke belched from the exhaust. Also when the engine was restarted after stopping somewhere, the same thing occurred. This is very symptomatic of worn valve stem oil seals of which the engine was suffering to a minor degree, but the problem was now tenfold! Tuesday 7/9/99: This smoky situation continued today and was getting worse to the point where sitting at traffic lights idling, I was disappearing in a smoke screen. Definitely defectable material. Wednesday 8/9/99: When I arrived home I removed the cell, and discharged the engine of any residual charge by sparking the positive battery volts on to the block with a piece of wire. (I did this discharge process as from previous experience I have found that any effects from the cell seem to last about three days) Thursday 9/9/99: The car was back to normal with almost no smoke again. Monday 27/9/99: Even though the cell had not been in the car for 19 days, the engine began to smoke again. Tuesday 28/9/99: I left it until the Tuesday night, by which time it was really bad, then discharged the block again. Once again the next morning, no smoke. It appears that the charge had slowly built up again in the engine, even though the cell had not been near it. This effect is a bit like shorting out a large capacitor which will over time slowly regain some of it's former charge. My next step is to replace the valve stem oil seals and fit the cell again to see whether there is smoke or no smoke! If there is no smoke then it would appear that if the engine has an oil sealing "weakness" then it could be amplified by the cell. If it still smokes then this would agree with Joe's 1993 reckoning that a plastic outer container on a cell "will cause the motor to pollute". ** The next contributions from Bruce are slightly off topic , but are relevant as a charging method for the water of a Joe cell...** ORGONE BOX EXPERIMENT ( 1991 ) The following is a brief description of an orgone accumulator that was built by lots of other people and myself as a combined project back in 1991. Firstly for those who have not heard of orgone, it is the energy that gives pyramids their interesting properties of keeping food fresh and sharpening razor blades, etc. There is a lot of information in books by Wilhelm Reich and others on orgone, so go search your library if you want more information. The basic design of the accumulator that we built came from a book called "The Awesome Life Force" by Joseph Cater. This unit consisted of 6mm plastic sheet cut to size to make a box of the following dimensions: 300mm X 300mm X 450mm. The four sides and the bottom were glued together and the top was left separate so that it was removable. The box was then covered with 40 layers of kitchen type aluminium foil, alternately with 40 layers of newspaper. (Two thicknesses of newspaper were used for each layer) If you are planning to build one of these, we found the easiest way of making the layers was to cut the six sets (top, bottom and four sides) of paper and aluminium, glue them together in their sets and then glue them to the plastic box. The whole device was then wrapped up with packaging tape to give it a bit of protection, with the lid being wrapped up separately. The fact that the layers on each face of the box was not continuous did not seem to affect the operation of the accumulator. Four experiments were tried in the box, which were carried out during summer (temperature was in the 30's): 1. An open glass of milk was placed in the box with a control glass placed in a normal cardboard box next to the accumulator. 2. A sealed jar of milk was placed in the box. 3. A stainless steel knife was placed in a jar of water in the box. 4. Temperature readings were taken inside and outside the box. The results were as follows: 1. The milk inside the box was still normal (liquid, smelled fresh) after seven days (end of test), while the control sample was spoiled (lumpy and rancid) after one day. 2. The sealed jar turned into yoghurt. (normal yoghurt consistency and smelled fresh) 3. The stainless steel knife became slightly magnetic and a piece of steel was attracted to it when held close to the knife. The effect was very slight and only lasted about five minutes after removal from the jar of water in the box. 4. There was no appreciable difference in temperature that we could measure inside or outside the box. None of the test samples were tasted due to concerns of DOR (Deadly Orgone Radiation), and it has been suggested that for foodstuffs, copper foil should be used and not aluminium for this reason. It was also suggested that an internal combustion engine could be run on this energy by passing the air through this accumulator before it went into the engine. We did have an attempt at this but did not have any success. However I feel that this could have worked if the box had been left on the engine for a longer period of time and if we had played around with the engine timing. Maybe we will get back to it one day? ORGONE WATER TREATMENT ( 1998 ) Having taken an interest in the effects of magnets and vortexes etc. on water, I decided last summer to take a different approach to a common problem of blocked drippers in a watering system that we have on our fruit trees. The water initially comes from two dams that we have on our property. This water is pumped up to a header dam and is gravity fed via a common pipe to a point where it is split into two feeds, one for each orchard. Having done some previous experiments with orgone generators, I decided to make one and put it on one of the above water feeds so that one half of the orchard was watered with this water and the other half had no treatment. The only constant in the process was that I did know that in previous summers the number of blockages in the drippers was pretty much the same in both orchards. The orgone generator was constructed from 40 layers of aluminium foil, separated by 40 layers of newspaper wound around the 42mm polypipe. Some people have expressed concerns that for anything food related, copper should be used and not aluminium, however as it was only a short term arrangement and the water was not being directly ingested, I decided to give it a go. As far as I can tell there has not been any harmful side effects from this experiment. Now, for the results! Over the tested watering period, there were 14 hours of watering. The first two hours showed a reduction of 50% of blockages but during the third hour the number of blockages rose to equal those that had occurred in the unaltered half of the system. From then on the number of blockages dropped dramatically, (does this scenario sound familiar?) with the final result showing a 52% less blockage rate for the orgone treated side. This test was done over a short time frame and with a small number of drippers (78) so the results have to be taken with that in mind, however the results for me were quite significant, giving me a lot less work to do. The other interesting aspect of this experiment was that I did several diggings in similar soil types after watering and found that in each case the water in the treated side had soaked to approximately twice the depth of the water in the untreated side. These results are similar to reports I have read of the effects of placing magnets around waterpipes, both in the reduction of dripper blockages and the effect of soaking into the ground quicker. How the two methods tie in together I am not sure, but it is interesting! Wikijunior Grandi felini/Leopardo della neve 8100 48211 2007-01-09T12:48:45Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{da aiutare}} È un leopardo che ha solo il pelo più folto perché dove vive le temperature sono basse. [[Categoria:Wikijunior grandi felini|Leopardo della neve]] GHEPARDO DELLE NEVI -uncia uncia lunghezza del corpo 1,3 metri , peso max kg 75 animale asiatico , cacciato per la sua pelliccia , comportamento solitario arriva fino ad oltre 100 giorni di gestazione , da 1 fino ad un max di 5 piccoli . fonte 1 Il fu Mattia Pascal/Copertina 8101 35673 2006-10-04T16:20:38Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Il fu Mattia Pascal |immagine= |sviluppo={{stage|50%|1 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Il fu Mattia Pascal|Copertina]] Linux Tips and Tricks/Copertina 8102 35991 2006-10-07T16:06:41Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Linux Tips and Tricks |immagine=NewTux.svg|px=300|Tux, simbolo di GNU/Linux |sviluppo={{stage|75%|4 settembre 2006}} }} [[Categoria:Linux Tips and Tricks|Copertina]] Guida a Firefox/Copertina 8103 35646 2006-10-04T13:37:36Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Guida a Firefox |sviluppo={{stage|50%|4 settembre 2006}} }} [[Categoria:Guida a Firefox|Copertina]] Intelligenza artificiale/Copertina 8104 35994 2006-10-07T16:07:21Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Intelligenza artificiale |immagine=Aibo-zoom.jpg |alt=AIBO, il robot della Sony |px=250 |sviluppo={{stage|100%|4 settembre 2006}} }} [[Categoria:Intelligenza artificiale|Copertina]] Wikijunior lingue/Copertina 8105 38289 2006-10-20T13:52:58Z Broc 375 {{Copertina |titolo=Wikijunior lingue |immagine=Globe of letters.png|px=150|Mondo circondato da lettere |sviluppo={{stage|50%|17 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Wikijunior lingue|Copertina]] {{avanzamento|100%}} Programmare in Pascal/Copertina 8106 39981 2006-11-03T21:21:17Z Otrebla86 873 se non vi piace cambiatla pure.... {{Copertina |titolo=Programmare in Pascal |immagine=Blaise pascal.jpg |alt=Blaise Pascal, in sua memoria fu scelto il nome di questo linguaggio di programmazione. |sviluppo={{stage|75%|4 settembre 2006}} }} [[Categoria:Programmare in Pascal|Copertina]] Architetture dei processori/Copertina 8107 35682 2006-10-04T16:37:33Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Architetture dei processori |immagine=Wafer-trasparente.png|px=300|alt=Wafer di silicio |sviluppo={{stage|100%|5 settembre 2006}} }} [[Categoria:Architetture dei processori|Copertina]] Libro di cucina/Ricette/Crema pasticcera 8108 50382 2007-01-21T22:27:17Z Estel 1358 /* Ingredienti */ {{Da wikificare}} == Crema pasticcera == ==Ingredienti== *Zucchero *rosso d'uovo *farina *latte *scorza di limone. ==Preparazione== Mettere gli ingredienti in una casseruola nel seguente ordine: #zucchero e uova; mescolare fino ad avere un impasto amalgamato #farina e scorza di limone (se l' impasto è eccessivamente duro, aggiungere una parte di latte senza esagerare, fino ad ottenere la giusta consistenza) #latte; cuocere a fuoco medio, mescolando e portando ad ebollizione #continuare a girare fin quando la crema non si restringe e si addensa #raffreddare in frigo o a temperatura ambiente. ==Ricetta per 4 persone== 1. rosso d'uovo 3. cucchiai di zucchero 1. cucchiaio di farina 1.cucchiaino di scorza di limone 1/4. di litro di latte == Altri progetti == {{interprogetto|w=Crema pasticcera|w_etichetta=la crema pasticcera}} {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Ricette|Crema pasticcera]] Wikijunior Gli animali del bosco/Copertina 8109 33031 2006-09-17T07:05:15Z Pietrodn 211 +cat. {{Copertina |titolo=Wikijunior Gli animali del bosco |immagine=Vulpes vulpes.jpg|px=300|Volpe rossa |sviluppo={{stage|100%|4 settembre 2006}} }} [[Categoria:Wikijunior Gli animali del bosco|Copertina]] Libro di cucina/Ricette/Croissant 8122 50384 2007-01-21T22:37:51Z Estel 1358 {{Da wikificare}} [[Immagine:Cornetti1.JPG|thumb|right|200px|Alcuni cornetti prima della lievitazione]] [[Immagine:Cornetti2.JPG|thumb|right|200px|cornetto dopo la cottura]] Il '''Croissant''' o '''cornetto''' è una classica [[brioche]] da colazione all'italiana spesso accompagnato da [[caffè]] o [[cappuccino]]. Può essere vuoto o ripieno con [[crema]], [[cioccolato]] o [[marmellata]]. == Ingredienti == *1 kg farina manitoba *150 g zucchero *20 g sale *10 g miglioratore per impasti(non necessario) *100 ml olio semi girasole *100 g uova *300 g acqua *20 g lievito * alcune gocce aroma panettone/limone/vaniglia * pizzico di polvere di vaniglia * 500 g Margarina per sfoglia da aggiungere nel panetto == Preparazione == Impastare acqua, farina, uova, olio, zucchero e un pizzico di sale. Quando l'impasto ha raggiunto la consistenza di panetto elastico e senza grumi, stenderlo in tre giri di pasta con margarina sfoglia. All'ultimo giro di pasta stendere i [[cornetti]] con uno spessore di pochi millimetri e tagliare in triangoli, che poi andranno arrotolati a mezza luna. È possibile guarnire i cornetti con marmellata, aggiungendone una piccola quantità all'interno del triangolo prima di arrotolare a mezzaluna. Lasciar lievitare per almeno 8/10 ore al naturale. NB: Con lo stesso preparato è possibile fare anche: saccottini, girelle, trecce semplicemente cambiando il tipo di taglio del panetto nella parte finale della preparazione. == Altri progetti == {{interprogetto|commons=Category:Croissant}} [[Categoria:Ricette|Croissant]] Libro di cucina/Ricette/Millefoglie 8125 46424 2006-12-29T15:07:01Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}} '''La mille foglie''' [[Immagine:Millefogliea.JPG|thumb|right|200px|]] La ricetta della mille foglie è molto semplice e versatile in quanto non c'è bisogno di cottura e con essa è possibie fare torte o pasticcini di svariate misure. ---- Ingredienti: 3 dischi di sfoglia, crema pasticcera, crema cioccolato, granella di cioccolato. ---- preparazione mettere su di un vassoio il primo disco di sfoglia e spalmare uno strato di crema dell'altezza di un cm circe e guarnire con granella di cioccolata coprire lo stato con un nuovo disco di sfoglia farcire con crema di cioccolato e coprire con il terzo disco. ora è possibile copletare la nostra torta in 2 modi, 1. spargere un sottilissimo strato di crema sull'ultimo disco e setacciare(con un setaccio con buchi larghi) sopra di esso dei pezzi di sfoglia, 2. decorare con panna o crema con tasca da pasticcere Supercomputer/Copertina 8137 39192 2006-10-29T17:30:06Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Supercomputer |immagine=Cray-1-p1010221.jpg|px=350|Il supercomputer Cray-1 |sviluppo={{stage|100%|4 settembre 2006}} }} [[Categoria:Supercomputer|Copertina]] Crittografia/Copertina 8138 35995 2006-10-07T16:07:39Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Crittografia |immagine=Nuvola apps kgpg.png|px=100|Icona |sviluppo={{stage|25%|4 settembre 2006}} }} [[Categoria:Crittografia|Copertina]] Utente:Massimiliano Lincetto 8139 31051 2006-09-04T18:02:17Z Massimiliano Lincetto 67 pagina utente {{babel-X|it|vec|en-2}} Benvenuti nella mia pagina utente qui su Wikibooks: mi chiamo [[w:Massimiliano|Massimiliano]] Lincetto e sono nato il [[w:4 gennaio|4 gennaio]] [[w:1990|1990]]. Visto che ho account su più progetti Wikimedia, evito di scrivere informazioni che potrebbero cambiare con il tempo, riservandole alla mia '''[[w:Utente:Massimiliano Lincetto|pagina utente]]''' in [[w:Pagina principale|Wikipedia in lingua italiana]], che è l'unica attualmente aggiornata. Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/Storia della biologia 8141 31220 2006-09-05T15:51:27Z Diablo 348 /* Biogenesi */ == Teorie == === Abiogenesi === La teoria dell''''abiogenesi''' rimase a lungo incontrastata fino al 1600 quando Francesco Redi tentò i primi esperimenti per determinare l'infondatezza. Secondo queste teoria, gli esseri viventi vengono creati da materia inanimata, vermi e insetti, ad esempio, nascono dalla carne putrefatta e da altre sostanze in decomposizione, determinando l'origine della vita per ''generazione spontanea''. I componenti organici sono invariabili e indistinguibili, quando l'essere vivente muore si scompongono per poi ricomporsi dando vita ad un altro essere vivente, grazie a un principio vitale esistente nell'aria, ciò è possibile se si verificano determinate condizioni. === Biogenesi === Secondo la teoria della '''biogenesi''' solo un essere vivente può dar vita a un altro essere vivente, ciò avviene mediante la riproduzione che può essere asessuata o sessuata. == Scienziati == === Francesco Redi === <!--[[Immagine:Redi Francesco 1626-1697.png|thumb|right|150px|Francesco Redi]]--> Nel 1668 preparò otto flaconi contenti alcuni pezzi di carne, ne chiuse ermeticamente 4 e lasciò esposti all'aria gli altri 4. Così facendo, le mosche potevano posarsi solo sulla carne dei recipienti aperti e difatti solo questa carne diede origine ai vermi. La carne all'interno dei flaconi chiusi, invece, non diede origine ai vermi. Redi ripetè l'esperimento coprendo con della garza alcuni recipienti in modo che l'aria vi potesse entrare, ma le uova fecondate delle mosche no, ed anche questa volta i vermi non si formarono. === Lazzaro Spallanzani === <!--[[Immagine:Spallanzani.jpg|left|thumb|Lazzaro Spallanzani|100px]]--> Biologo italiano, cerca di contrastare le esprienze scientifiche precedenti e cerca di dimostrare l'inconsistenza dell'abiogenesi. Fino ad allora gli scienziati avevano riscaldato la carne, la inserivano in provette chiuse con tappi di sughero e notavano che comunque si generavano larve e mosche. Spallanzani porta la carne ad un'ebollizione prolungata e sigilla le provette ''alla fiamma'' (flambare) e nota che la carna non produce larve; con la chiusura alla fiamma ha impedito la creazione di larve sterilizzando le provette. Ha creato una ''prova di controllo'': se si riscalda la carne lievemente, infatti, non si eliminano tutte le uova fecondate ma soltanto una parte. I sostenitori dell'abiogenesi contestarono questi esperimenti sostenendo che il contatto con l'aria era necessario per la composizione degli esseri viventi, perchè essa contiene ''il principio vitale''. === Louis Pasteur === [[Immagine:Louis Pasteur.jpg|right|thumb|Louis Pasteur|200px|Louis Pasteur]] Nel 1800 fu Louis Pasteur a porre fine a questa diatriba, e a determinare l'inconsistenza della teoria dell'abiogenesi. Il suo esperimento non fu molto diverso da quello di Spallanzani, tuttavia usò una serie di sottili strumenti di vetro ripiegati su se stessi, contenenti degli appositi filtri che permettevano il passaggio dell'aria ma non di quello delle uova fecondate. Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/DNA e RNA 8142 39305 2006-11-01T17:48:01Z Diablo 348 /* = Watson e Crick */ '''DNA''' ed '''RNA''' sono due lunghe catene di monomeri costituiti da nucleotidi, ci sono 4 tipi differenti di nucleotidi: per il DNA sono, '''timina''' (''T''), '''citosina''' (''C'') , '''adenina''' (''A''), '''guanina''' (''G''). Nell'RNA in sostituzione delle timina vi è l''''uracile''' (''U'') che è molto simile strutturalmente alla timina. Timina e citosina hanno una struttura ad anello singolo e sono dette ''piramidine'', adenina e citosina hanno una struttura a doppio anello e sono dette ''purine''. == Storia == === Jenner e il vaccino === Jenner era un medico di un piccolo paese agricolo, aveva notato che tutti i contadini, soliti a mungere le mucche, infettati dal vaiolo delle mucche quando arrivava l'epidemia del vaiolo riuscivano a non ammalarsi. Intuisce che il vaiolo delle mucche era molto simile al vaiolo umano e una persona che veniva coplita dal vaiolo delle vacche non sarebbe stata colpita dal vaiolo umano in quanto il suo organismo ha creato degli anticorpi. Sarà Jenner ha individuare il primo vaccino (che deriva appunto dalla parola vacca) che servirà a curare il vaiolo. Vaccino: stesso ferme responsabile della malattie, ma non alterato nella sua virulenza: capacità di indurre tutti gli effetti patogeni (indotti dalla sua riproduzione) === Griffith === Griffith si occupava della polmonite e individua i germi responsabili della polmonite batterica il pneumococco, lo osserva e vede che quello patogeno, che induce le malattie, ha una cellula rivestita di capsula, un rivestimento di tutta la cellula. #Somministra pneumococchi capsulati ai topi e muoiono #Somministra pneumococchi non capsulati ai topi e vivono #Somministra pneumococchi capsulati uccisi dal calore, i topi vivono ma non è un buon vaccino perché il calore cambia le cellule chimicamente. #Somministra pneumococchi capsulati uccisi dal calore e pneumococchi non capsulati e muoiono. Principio trasformante: quella cose che è passata dai capsulati ai non capsulati per renderli capsulati. La trova nei polmoni pneumococchi capsulati . Griffith lo riscalda e lo ammazza e lo mette in contatto con gli altri ed esso non si riproduce. Non dà effetti patogeni ma non può funzionare come vaccino perché riscaldandolo cambia la sua struttura chimica. Alla luce di questi esperimenti, gli esseri viventi devono avere il DNA scoperto da Griffith. === Watson e Crick === Nel 1973 Watson e Crick vincono il premio premio nobel per aver realizzato un modello della struttura del DNA. Desossiribonucleotidi disposti secondo una doppia elica. Si è pensato che le basi azotate fossero complementari e fossero sempre le stesse. A-T G-C disposte così ma per questioni spaziali si è pensato che le basi si disponevano a coppie che sono costituite da da una base con un anello e una base con un doppio anello. Si è ipotizzato che le basi azotate tra loro fossero complementare e fossero sempre le stesse. A sempre con T mentre G sempre con C, sono legate tra loro attraverso legami a idrogeno che non sono legami chimici. == DNA == L''''acido desossiribonucleico''' o ''DNA'' è una molecola complessa costituita da altre molecole più piccole (unità elementari) chiamate disossiribonucleotidi. Ogni disossiribonucleotide è caratterizzato da: *acido fosforico (P) unica parte non organica (non compare il carbonio) gruppo fosfato acido che ha liberato ioni H+ *Zucchero desossiribosio legato all'acido fosforico *Base azotata legata allo zucchero. Ne esistono quattro: Adenina, Guanina, Cistosina, Tinina I componenti del DNA sono universali nel senso un nucleotide umano è uguale a ogni nucleotidedi un essere vivente. Impianti chimici/Copertina 8143 35810 2006-10-05T15:55:45Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Impianti chimici |immagine=Colonne distillazione.jpg|px=250|Impianto di distillazione a doppio effetto |sviluppo={{stage|25%|5 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Impianti chimici|Copertina]] Discussioni utente:BlackEagle 8144 31110 2006-09-05T08:08:00Z Daniele 83 ha spostato Discussioni utente:BlackEagle a Discussioni utente:Massimiliano Lincetto: changing username #REDIRECT [[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto]] Libro di cucina/Ricette/Cipolline agro dolce 8145 49317 2007-01-15T22:18:27Z Estel 1358 /* Preparazione */ {{da wikificare}} Le '''cipolline in agrodolce''' sono un piatto a base di cipolline. == Preparazione == Lavare e togliere la pellicola delle [[cipolline Borrettane]] — piatte e piccole, mettere a bollire una parte di [[aceto]] con due parti di [[acqua]], portare a ebollizione le cipolline per 5 minuti, poi mettere le cipolline su un canovaccio ad asciugare. Munirsi di ''barattolini con chiusura ermetica'', mettere le cipolline all'interno con l'aggiunta di [[chicchi di pepe]], [[ginepro]], [[olio extravergine di oliva]] fino a coprire e chiudere. Sono pronte dopo un mese. Le '''''cipolline in agrodolce''''' possono servire da contorno a carni lessate, anche insieme a [[maionese]] e [[sottaceti]] vari. [[Categoria:Ricette]] Discussioni utente:Leonardo199 8147 31138 2006-09-05T09:32:40Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:32, 5 set 2006 (UTC)}} VoIP e Asterisk/Configurazione utenti 8148 35125 2006-10-03T11:12:50Z FlagZ 747 Gli utenti in Asterisk sono legati esplicitamente al protocollo utilizzato, infatti vengono definiti direttamente nel file di configurazione del protocollo, sia sip.conf che iax.conf. Il concetto di utenti per le linee telefoniche tradizionali è irrilevante, qua si parla solamente di linee telefoniche, e di un utenza VoIP o un'altra linea tradizionale che la sta utilizzando. Non vi è un utilizzo concorrente di questa risorsa come invece vi è per i protocolli VoIP. Per quanto riguarda il VoIP, gli utenti possono avere proprietà specifiche in base al protocollo che utilizzano, ad esempio un utente IAX potrebbe richiedere una connessione cifrata e autenticata, cosa non supportata dall'implementazione SIP. Stessa cosa per il SIP, il SIP specifica parametri di rete per attraversare certe topologie di rete che non sono necessari a IAX, specialmente quelli riguardo al NAT o al timeout delle connessioni RTP correlate. Per quanto riguarda la loro creazione e modifica si rimanda alle sezioni sui protocolli SIP e IAX del paragrafo precedente. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Agenti 8149 35126 2006-10-03T11:13:10Z FlagZ 747 Gli agenti sono un layer ulteriore tra gli utenti dei protocolli e l'utilizzatore finale. La loro utilità è molto sentita specialmente in realtà dove gli utilizzatori del sistema telefonico sono mobili e hanno la necessità di connettersi anche da più terminali differenti. In sostanza la figura dell'agente è legata ad una persona, che quindi può variare la sua posizione, mentre la figura del terminale è legata ad una postazione, che al contrario è fissa. Le postazioni sono semplicemente utenti SIP o IAX mentre gli agenti sono figure staccate dal protocollo usato, che come tali possono eseguire il login da postazioni diverse. '''Esempio:''' Se consideriamo le postazioni come hardphone, chiamando un utente SIP (o IAX) suonerà sempre l'hardphone associato, mentre chiamando un agente suonerà l'hardphone dal quale l'agente ha fatto il login. La definizione di un agente va eseguita modificando il file agents.conf seguendo la sintassi: agent=><numero>,<password numerica>,<nome completo> Il login e logout dell'agente avvengono mediante due applicazioni (concetto spiegato più avanti): '''AgentLogin(<numero agente>)''': tiene in hold la chiamata e inoltra le chiamate in automatico<br> '''AgentCallbackLogin(<numero agente>|<extension associata>@<context>)''': fa il login dell'agente e ricorda l'associazione agente-estensione ed inoltra la chiamata alla postazione identificata da “extension” fino a quando l'agente non fa il logout esplicito Per Asterisk l'agente è uno speciale canale di comunicazione, proprio come i canali SIP o IAX, solamente che questi canali lavorano direttamente sulla rete mentre il canale agent lavora utilizzando i servizi di alto livello offerti da questi ultimi due canali. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Il dialplan 8150 48208 2007-01-09T12:48:15Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Il Dialplan è il cuore del sistema Asterisk, definisce come vengono gestite le chiamate in ingresso e in uscita dal sistema. Questa gestione è molto potente, nel dialplan è possibile associare a ogni chiamata una serie di istruzioni da eseguire, in modo simile a un linguaggio di scripting. Questo dialplan è contenuto nel file extensions.conf ed è suddiviso principalmente in quattro parti: contesti, estensioni, priorità e applicazioni. E' possibile fare anche dei richiami tra i contesti tramite dei comandi particolari. == Contesti == I contesti, definiti nel file extensions.conf come <tt>[nomecontesto]</tt>, sono un modo di suddividere i vari insiemi di istruzioni-comportamenti in Asterisk. Asterisk sceglie il contesto in base alla configurazione dei vari utenti o linee tradizionali, ogni chiamata da una particolare utenza verrà gestita dalle istruzioni del relativo contesto. == Estensioni == Le estensioni non sono nient'altro che le azioni da eseguire in risposta alla chiamata ad un determinato numero composto. Per la loro definizione si utilizza la keyword “exten”: exten => destinazione,priorità,application(args) A ogni destinazione possibile (o estensione) vengono associate una o più azioni, definite dalle application e dai parametri passati. La priorità serve per stabilire un ordine di esecuzione delle application, anche perché più application possono essere associate a una destinazione. La destinazione può essere un pattern fisso o un pattern su cui fanno il match una serie di numeri, nel secondo caso è necessario far precedere il numero da un underscore (_). Gli operatori più utili sono “X” che indica un numero da 0 a 9, e “.” che indica 0 o più numeri da 0 a 9. Esempio: _3X : da 30 a 39 _12X. : tutti i numeri che iniziano per 12 più almeno un altro numero (124,120,125777499,no 12!!) La destinazione farà il match con l'estensione con il pattern meno generale possibile. Qua di seguito vi è un file di configurazione di test: <pre> [prova] ; nome del context ; associamo alle destinazioni 100 e 200 gli utenti SIP 100 e 101 exten=>100,1,Dial(SIP/100) exten=>200,1,Dial(SIP/101) exten=>200,2,Dial(SIP/100) ; esegue questa istruzione solamente nel caso il primo Dial fallisca </pre> La parte principale di ogni estensione è l'applicazione cioè ciò che deve venire eseguito quando un numero viene digitato. Le applicazioni vengono elencate dando alla CLI il comando “show applications”, mentre una descrizione di ogni applicazione viene ritornata col comando “show application <nome applicazione>”, le più importanti sono elencate nel prossimo paragrafo. Ecco il risultato del comando “show applications”: [[Immagine:Asterisk cli - show applications.jpg]] Il comando “show application applicazione” invece funziona così: [[Immagine:Asterisk cli - show application system.jpg]] == Applicazioni comuni == Dial(Technology/Resource[&Tecnology2/Resource2]...[|timeout][|options][|URL]) Chiama la/e risorsa/e specificata/e, in caso di mancata risposta dopo <timeout> secondi prosegue l'esecuzione alla priorità successiva. Nel caso di occupato invece prosegue alla priorità corrente+101. La tupla Technology/Resource serve per identificare univocamente una destinazione verso cui dirottare la chiamata. Technology indica il protocollo da utilizzare, può essere ad esempio, SIP, IAX, Zap, e Resource invece indica l'username nel caso del SIP e IAX mentre per le linee Zap (linee telefoniche tradizionali) indica il numero della linea. Goto([context|][extension|]priority) Salta alla priorità specificata (specificando extension e context se differenti dal corrente) GotoIf(condition|n|m) Salta alla priorità n o m al verificarsi o meno della condizione NB: si può omettere una delle due label ma non entrambe Playback(filename[|option]) Riproduce il file specificato.<br> Le opzioni possibili sono:<br> '''skip''': riproduce il file solo se la chiamata ha ricevuto risposta<br> '''noanswer''': riproduce il file prima della risposta Record(filename:format[|silence][|maxduration][|option]) Registra nel file specificato nel dato formato. Silence rappresenta il tempo di silenzio dopo il quale la registrazione termina, maxduration è la massima durata della registrazione, le opzioni sono:<br> '''skip''': se non c'è stata risposta non parte la registrazione<br> '''noanswer''': la registrazione parte anche se non c'è stata risposta Set(name1=value1|name2=value2|..[|options]) Imposta la/e variabile/i name* al/i valore/i value. L'unica opzione possibile è:<br> '''g''': imposta la variabile globalmente anziché per la comunicazione corrente == Altri comandi a livello di contesto == === include === Include nel contesto corrente tutte le direttive di un altro contesto. è possibile specificare anche una inclusione condizionale, in base all'orario corrente. Così è possibile, ad esempio, includere in base all'ora un contesto per l'attività di giorno e un'altro per la notte. Esempio: Include il context lavoro tra Lunedi e Venerdi, dalle 8 am alle 5 pm. include => lavoro|Mon-Fri|8am-5pm|*|* Se non è specificata un range di tempo il context viene sempre incluso. === switch === Costrutto utilizzato per specificare una locazione diversa delle regole del contesto, possono trovarsi ad esempio in un database, il cui accesso avviene tramite l'architettura RealTime, oppure su un altro server Asterisk connesso via IAX. switch => Realtime/context@family/options === ignorepat === Asterisk manterrà il tono di libero anche dopo che il dispositivo ha premuto il pattern specificato. Esempio: ignorepat => 9 == Variabili e condizioni espresse nelle extension == Oltre a un numero elevato di application, Asterisk mette a disposizione, come un linguaggio di programmazione, costrutti per dichiarare e utilizzare variabili. La dichiarazione avviene tramite la application Set già menzionata prima, per il loro utilizzo si usa la sintassi ${VARIABILE}. Molte variabili sono predefinite da Asterisk e contengono valori utili, sulla base di quali è possibile personalizzare i comportamenti di Asterisk. Eccone alcune, le più importanti: ${ANSWEREDTIME}: Tempo di risposta ${CALLERID}: Caller ID del chiamante (nome e numero) ${CALLERIDNAME}: Caller ID (solo nome) ${CALLERIDNUM}: Caller ID (solo numero) ${DATETIME}: Data corrente nel formato: DDMMYYYY-HH:MM:SS ${EXTEN}: Extension corrente ${UNIQUEID}: Unique ID della chiamata corrente Per la loro valutazione sono disponibili molti operatori condizionali, utilizzabili nell'application GotoIf. == Estensione speciale s == Come estensione speciale è da considerare l'estensione che ha come destinazione la stringa “s”: viene utilizzata in ingresso dalle linee esterne, ad esempio, dalle linee telefoniche tradizionali. Ecco un esempio un po' articolato, con l'utilizzo di questa estensione: <pre> [globals] ; definiamo un po' di variabili globali RECEPTIONIST=Zap/1 JOHN=SIP/1001 MARY=SIP/1002 LOCALTRUNK=Zap/2 [incoming] ; il sistema risponde è manda in playback il file current-movies ; l'utente ascolta il messaggio e può premere 1,2 o 0, altrimenti ; il sistema chiuderà la telefonata (hangup) ; 1-> il sistema esegue movie1, poi torna al menu iniziale ; 2-> il sistema esegue movie2, poi torna al menu iniziale ; 0-> il sistema devia la telefonata a ${RECEPTIONIST} ; cioè sulla linea Zap/1, sulla quale vi è un telefono analogico exten => s,1,Answer() exten => s,2,Background(current-movies) exten => s,3,Hangup() exten => 1,1,Playback(movie1) exten => 1,2,Goto(incoming,s,1) exten => 2,1,Playback(movie2) exten => 2,2,Goto(incoming,s,1) exten => 0,1,Dial(${RECEPTIONIST}) [internal] ; Per i telefoni interni al sistema ; 1XXX->chiama l'interno XXX exten => _1XXX,1,Dial(SIP/${EXTEN}) ; include le regole per le chiamate in uscita sulla linea tradiz. include => outgoing [outgoing] ignorepat => 9 ; piazza le chiamate che hanno il pattern 9NXX... sulla linea Zap exten => _9NXXNXXXXXX,1,Dial(${LOCALTRUNK}/${EXTEN:1}) exten => _9NXXNXXXXXX,2,Playback(invalid) exten => _9NXXNXXXXXX,3,Hangup </pre> {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Code di chiamata 8151 35129 2006-10-03T11:13:59Z FlagZ 747 Tipicamente utilizzate nei call-center, una coda è concettualmente simile a una scatola in cui vengono inserite le chiamate in arrivo e ripescate dagli operatori della coda una volta conclusa la chiamata precedente. Una coda consiste in: * Chiamate in ingresso piazzate in coda * Membri che rispondono alla coda (operatori) * Strategie su come viene gestita la coda e le chiamate * Musica d'attesa in coda * Annunci mentre si è in attesa Esistono due tipi di membri per le code: agenti e utenti (postazioni). L'utilizzo di un tipo rispetto a un altro è a discrezione di chi configura il centralino, è comunque consigliato utilizzare gli agenti: un agente, una volta fatto il login, è pronto a ricevere chiamate dalla coda. === Definizione === Le code sono definite nel file queues.conf o in un database (se si utilizza il realtime), la loro definizione comporta specificare molti parametri, i più importanti sono: * Nome della coda * timeout: secondi prima di passare al prossimo membro * monitor_join: flag per abilitare la registrazione della chiamata * monitor_format: formato di registrazione * queue_EVENTO: messaggi audio specifici della coda * announce_frequency: frequenza di annuncio della posizione in coda * maxlen: massimo numero di chiamate in coda * strategy: strategia di ring ** ringall -> chiama tutti i membri disponibili ** roundrobin -> chiama un membro alla volta ** random -> chiama i membri in ordine casuale Oltre a questi parametri, a parte si definisce l'elenco dei membri che partecipano attivamente alla coda. Per ciascun membro viene definito: * Coda a cui e' associato il membro * interface: interfaccia su cui fare il Dial (SIP/numero, Agent/numero) * penalty: ordine in cui eseguire i Dial. Inizia con quelle di valore più basso, in caso di stesso valore vengono chiamate a seconda della strategia impostata per la coda Un esempio di definizione della coda “support”: <pre> [support] strategy = ringall ; Escape context. ; I chiamanti possono lasciare la coda digitando un numero ; e quindi entrando nel contest qoutcon context = qoutcon timeout = 15 ; Queue members. ; Agente no.1000 member => Agent/1000 ; Utente SIP. member => SIP/supportdesk ; Agenti del gruppo 1 member => Agent/@1 ; Agente no.2000 (supervisore, risponde solamente se ; nessun altro può, infatti la penalty è impostata a 4) member => Agent/2000,4 </pre> === Integrazione nel dialplan === Per l'entrata in coda si utilizza l'application “Queue”, da specificare nel dialplan, esempio: <pre> [incoming] exten => s,1,Playback(welcome) exten => s,2,SetVar(QUEUE_PRIO=5) exten => s,3,Queue(support) </pre> {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/Riproduzione cellulare 8152 31469 2006-09-06T16:58:36Z Diablo 348 /* Meiosi */ Nelle cellule eucariote la divisione cellulare è regolata da un ciclo cellulare che va dal momento in cui la cellula si divide formando due cellule figlie fino a quando le due cellule figlie non si dividono a loro volta. Prima che la cellula si divida viene duplicata tutto ciò che si trova nel citoplasma. La maggior parte del ciclo cellulare è rappresentato dall'interfase in cui hanno luogo la deuplicazione dei cromosomi e la maggior parte della crescita della cellula. == Patrimonio cromosomico == Qualsiasi cellula somatica umana possiede un totale di 46 cromosomi suddivisi in 23 coppie. Ciascuna specie è caratterizzata da un determinato numero fisso di cromosomi distribuiti in coppie. I cromosomi di ciascuna coppia sono simili per quanto riguarda la lunghezza e la posizione del centromero. I due cromosomi che formano una coppia sono chiamati '''cromosomi omologhi''' perchè entrambi portani i geni che controllano le stese caratteristiche ereditarie. Per esempio, se il gene che regola il colore degli occhi è situato su un cromosoma in una determinata posizione o ''locus'', anche l'altro cromosoma omologo porta il gene per il colore degli occhi nello stesso locus. Le 23 coppie di cromosomi umani sono di 2 tipi: 22 coppie sono costituite dai cromosomi detti '''autosomi''', presenti sia nei maschi che nelle femmine; mentre l'ultima coppia di cromosomi è costituita dai cromosomi sessuali che determinano il sesso dell'individuo. == Meiosi == La '''meiosi''' è il processo che produce gameti aploidi e comporta due divisioni consecutive chiamate ''meiosi I'' e ''meiosi II'', da queste divisioni hanno origine quattro cellule e non due come avviene successivamente ad una mitosi. Poichè le due divisioni sono precedute da un'unica duplicazione dei cromosomi, ciascuna delle quattro cellule figle possiede solo la metà dei cromosomi della cellula madre. Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/DNA e RNA/Crossing over 8153 31493 2006-09-06T21:23:05Z Diablo 348 Il processo del '''''Crossing over''''' è lo scambio di segmenti corrispondenti tra due cromosomi omologhi durante la profase. I cromosomi sono riuniti in una tetrate (4 cromatidi), i cromatidi di uno stesso cromosoma sono legati dal centromero. Il chiasmo è il luogo nel quale i cromatidi di due cromosomi omologhi aderiscono. Questo processo si verifica perchè durante la sinapsi, le coppie di cromosomi omologhi si ttrovano molto vicine. Si spezza un cromatide di ogni cromosoma omologo nello stesso punto dell'altro, successivamente si saldano insieme scambiandosi i segmenti e si forma ciò che viene chimato '''chiasma'''. Durante l'anafase I quando i cromosomi si separano, i cromatidi cambiati si allontanano l'uno dall'altro. Il crossing over ha modificato il contributo di questi cromosomi, il segmento di un cromosoma è stato scambiato con quello corrispondente del suo omologo. Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/I virus 8154 31466 2006-09-06T16:42:35Z Diablo 348 I '''virus''' sono parassiti endocellulari obbligati ciò vuol dire che se non penetrano in una cellula non riescono a riprodursi. Un virus è rivestito da una capsula proteica detta ''capside'' costituita da tante unità elementari dette ''capsomeri'' che si dispongono secondo un particolare ordine geometrico che permette di riconoscere un virus da un altro. Un virus è costituito da ''antirecettori'' ossia delle molecole presenti sulla superificie della capside virale che riconoscono i recettori presenti sulla superficie della cellula. Gli antirecettori e i ricettori sono due molecole che si riconoscono e si possono legare insieme. == Virus HIV == Il '''virus dell'immunodeficienza umana''' ('''HIV''', [[w:acronimo|acronimo]] dall'[[w:Lingua inglese|inglese]] '''''H'''uman '''I'''mmunodeficiency '''V'''irus''), attualmente viene generalmente considerato il responsabile della '''sindrome da immunodeficienza acquisita''' '''[[w:AIDS|AIDS]]'''. Come suggerisce la prima lettera dell'acronimo, questo virus attacca le cellule umano (''Human''). L'HIV è un virus a RNA, ciò vuol dire che il suo materiale genetico consiste in un segmento di RNA, esso riconosce i recettori delle cellule e penetra nel nucleo dove si ''retrotrascrive'' in DNA attraverso l'enzima chiamato '''trascrittasi inversa'''. Il genoma virale, ossia il materiale genetico del virus, si inserisce nel genoma cellulare. Gli anticopri vengono prodotti dall'organismo ma in numero limitato e non riescono a interrompere l'azione del virus che, penetrato nella cellula, si conserva entrando a far parte del genoma cellulare. Durante l'infezione di questo virus non si avvertono sintomi e ci si ammala di '''AIDS''' ossia ''sindrome da immunodeficienza acquisita'', in quanto indebolisce il sistema immunitario. Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/DNA e RNA/Le sindromi 8155 31183 2006-09-05T11:48:42Z Diablo 348 == Sindorme di Down o trisomia 21 == Trisomia: 3 cromosomi somatici nella 21<sup>a</sup> coppia. Nella 21<sup>a</sup> coppia i due cromosomi si trasferiscono entrambi su una cellula, durante la meiosi. Quando la cellula viene fecondata da una cellula normale nelle 23 coppie che si formano la 21<sup>a</sup> ha 3 cromosomi. La trisomia 21 è l'unica trisomia compatibile con la vite oltre a quelle sessuali. A questo proposito si ricorda che, un individuo con cromosomi in meno, di quelli previsti, non è compatibile con la vita. Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/DNA e RNA/Le mutazioni 8156 31887 2006-09-07T21:57:25Z Diablo 348 /* Anemia falciforme */ Le '''mutazioni''' sono dei cambiamenti della struttura genetica, e più visibilmente causa conseguenza a livello di fenotipo. Le mutazioni possono avvenire o per sostituzione o delezione di una base azotata o per sostituzione o delezione di una tripletta. Durante la sostituzione di una base azotata si possono verificare tre situazioni: *Non comporta conseguenza quando l'amminoacido codificato dalla nuova tripletta è lo stesso (un amminoacido può essere codificato da più triplette), o ha le stesse caratteristiche (se è idrofobo o idrofilo), o ancora quando la sostituzione non avviene nel sito attivo ma in una parte accessoria dell'enzima, che quindi risulterà comunque funzionante. *Quando viene codificato un amminoacido idrofobo piuttosto che uno idrofilo o viceversa ci saranno delle inevitabili ripercussioni sul funzionamento dell'enzima, che possono essere più o meno gravi a seconda del contesto. === Anemia falciforme === L'anemia falciforme è una malattia dovuta ad una sostituzione di una base azotata, questo errore fa codificare un amminoacido idrofobo, la valina; anzichè quello idrofilo, l'acido glutammico. Nella tripletta GAA viene sostituita l'adenina con l'uracile e la valina essendo idrofoba non riesce a creare le forze di attrazione con gli altri amminoacidi, necessarie a dare la forma sferica alla parte proteica dell'emoglobina costituita da amminoacidi polari che danno la caratteristiche forma sferica ai globuli rossi. A causa di questa sostituzione i globuli rossi non saranno più circolari bensì avranno una forma allungata, a forma di falce (da qui il nome della malattia), causando gravi problemi circolatori. Discussioni utente:Supparluca 8157 32154 2006-09-09T09:03:16Z Supparluca 870 ==Benvenuto== {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:01, 5 set 2006 (UTC)}} Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/Riproduzione 8158 31886 2006-09-07T21:52:48Z Diablo 348 /* Gameti */ == Asessuata == == Sessuata == === Gameti === I '''gameti''' sono le cellule sessuali, il più delle volte diversi, che sono di provenienza femminile e maschile, nell'essere umano essi sono: gli spermatozoi per l'uomo, e le cellule uovo per la donna. Un gamete si dice maturo quando è pronto per la fecondazione. La maturazione dei gamenti viene regolata da particolari molecole dette '''ormoni'''. Gli ormoni vengono liberati all'interno del sangue e sono prodotti da particolari organi specializzati: le ghiandole endocrine, che riversano il loro contenuto nel sangue e sono regolate a loro volta da una parte del cervello, detta '''ipotalamo'''. L'ormone follicolo-stimolante (FSH) viene prodotto dall'ipofisi, provvede alla maturazione dei follicoli e indica la maturazione dell'ovocita. I follicoli, o meglio cellule follicolari sono delle cellule che rivestono la cellula uovo, producono estrogeno e progesterone e protteggono la cellula uovo. L'ormone luteizzante (LH) viene prodotto dall'ipofisi (ghiandola che regola sessualità e crescita, dunque produce ormoni) che permette la liberazione della cellula uovo circondata dalle cellule follicolari localizzate sulla sua superficie, per far sì che divenga raggiungibile dallo sperma. Questo processo si chiama '''ovulazione''', nella specie umana avviente ogni 28 giorni ed è spontanea. Le cellule follicolari che non si liberano si trasformano nel corpo luteo e producono il progesterone per predisporre le pareti dell'utero alla fecondazione. Se la cellula uovo non viene fecondata le pareti dell'utero degenerano, dando vita alle '''mestruazioni'''. Il fenomeno di controllo e regolazione degli ormoni avviene attraverso un meccanismo di ''feedback'', parola inglese che vuol dire ritorno. Se nel sangue c'è, per esempio, un'alta presenza di progesterone, viene mandato un segnale all'ipotalamo attraverso il sangue e blocca la produzione dell'ormone FSH prodotto dall'ipofisi. La concentrazione di ogni ormone regola la produzione di un altro ormone. Gli spermatozoi maturano più o meno dal 14° anno di età, vengono prodotti all'interno dei testicoli che devono discendere all'interno dello scroto. Sono sensibili alla temperatura e quella all'interno del corpo non permette la produzione di spermatozoi. I testicoli sono due organi pari, all'interno di essi vi sono i tuboli semiferi o tuboli contorti all'interno dei quali avviene la spermatogenesi, ossia la maturazione degli spermatozoi regolata da ormoni FSH. Tra i tuboli vi sono delle cellule... ==== Ovogenesi ==== Ovogoni --> Ovociti I ordine 2n meiosi I --> Ovociti II ordine meiosi II --> ovotidi cellula aploide ma non ancora matura --> cellula uovo cellula aploide matura. ==== Spermatogenesi ==== Spermatogoni 2n --> Spermatociti I ordine I divisione meiotica --> Spermatociti II ordine seconda divisione meiotica --> Spermatidi cellula aploide ma ancora non matura --> Spermatozooi maturi quindi pronti per la fecondazione. Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/Introduzione 8159 31462 2006-09-06T16:16:25Z Diablo 348 La biologia (dal greco ''Βιολογία'', composto da ''βίος,'' bìos = "vita" e ''λόγος'', lògos = nel senso di "studio") è lo studio scientifico dei fenomeni vitali (ma non patologici) e degli organismi viventi. Essa studia le caratteristiche fisiche e comportamentali degli organismi, la loro classificazione, l'origine e lo sviluppo delle specie e l'interazione che hanno l'una con l'altra e nei confronti dell'ambiente. La biologia comprende uno spettro molto ampio di discilpline, spesso considerate indipendenti. A proporre il termine biologia furono, sui primi dell'800, [[w:Jean-Baptiste de Lamarck|Jean-Baptiste de Lamarck]] e separatamente Gottfried Reinhold Treviranus. Discussione:Linux Tips and Tricks/Masterizzazione 8160 31202 2006-09-05T14:59:14Z The Doc 254 Il contenuto di questa pagina è stato preso da [[w:utente:Sarkiaponius]] che ne è l'autore principale. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:59, 5 set 2006 (UTC) Discussioni utente:Ghigo60 8161 31211 2006-09-05T15:24:51Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:24, 5 set 2006 (UTC)}} Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/Basi di chimica 8162 31888 2006-09-07T22:00:04Z Diablo 348 /* Tipologia */ Gli atomi tendono a legarsi per raggiungere la situazione di ottetto, ossia di otto elettroni nell'orbitale più esterno. Un legame chimico è una forza di attrazione di tipo elettrico capce di tenere uniti gli atomi e quindi di dare origine alla sostanza. Ci sono diversi tipi di legami chimici, che variano a seconda della loro elettronegatività, ossia la forza con cui atomo riesce ad attrarre gli elettroni responsabili del legame chimico (detti ''elettroni di valenza''). === Tipologia === *'''Legame ionico''': è quella forza di attrazione che tiene uniti gli ioni di segno opposto che si sono formati durante il trasferimento di elettroni da un atomo all'altro. La nube elettronica porta alla formazione di due ioni con struttura elettronica di ottetto. L'atomo più elettronegativo diventa uno ione negativo mentre l'atomo meno elettronegativo, cedendo gli elettroni di valenza per raggiungere la situazione di ottetto, diventa uno ione positivo; la forza che si instaura tra i due ioni è molte forte. Gli ioni tendono a disporsi nello spazio in modo cristallino, formando dei solidi. La differenza di elettronegatività è pari o superiore a 1,8. *'''Legame omopolare''': capacità degli atomi, che partecipano al legame, di attrare gli elettroni di valenza e la nube elettronica con la stessa forza. La nube elettronica è ugualmente condivisa mediamente nel tempo tra gli atomi. La differenza di elettronegatività è 0,4. *'''Legame eteropolare''': gli elettroni di valenza stanno la maggior parte del tempo su un atomo, formando un dipolo cioè la carica degli elettroni è distribuita in modo asimmetrico tra gli atomi. Lo stato di aggregazione di questo legame è liquido e la differenza di elettronegatività è compresa tra 0,4 e 1,8. *'''Legame dativo''': uno dei due elementi mete a disposizione due elettroni, l'altro un orbitale vuoto. Si crea per evitare un espansione di ottetto. So<sub>2</sub>; SO<sub>3</sub> {| {{prettytable}} !Numero di ossidazione !Desinenza |- |1 |'''ipo'''...'''-oso''' |- |3 |'''-oso''' |- |5 |'''-ico''' |- |7 |'''per'''...'''-ico''' |} '''Nota''': il numero di ossidazione indica il numero degli elettroni di valenza a disposizione. == Composti == === Composti binari === <math>\mathrm{Metallo} + \mathrm{Ossigeno} \rightarrow \mathrm{Ossidi} \;</math> <math>\mathrm{Non metallo} + \mathrm{Ossigeno} \rightarrow \mathrm{Anidridi} \;</math> <math>\mathrm{4Na} + \mathrm{O_2} \Leftrightarrow \mathrm{2Na_2O} \;</math> === Composti ternari === <math>\mathrm{Ossidi} + \mathrm{Acqua} \rightarrow \mathrm{Idrossido} \;</math> Idrossido di calcio: <math>\mathrm{CaO} + \mathrm{H_2O} \Leftrightarrow \mathrm{Ca(OH)_2} \;</math> <math>\mathrm{Anidridi} + \mathrm{Acqua} \rightarrow \mathrm{Acidi} \;</math> <math>\mathrm{SO_2} + \mathrm{H_2O} \Leftrightarrow \mathrm{H_2SO_3} \;</math> Endocrinologia/Gonadotropine 8163 31230 2006-09-05T16:46:40Z The Doc 254 {{avanzamento|25%}} Le Gonadotropine sono due LH ed FSH e mediano le funzioni gonadiche quali il ciclo mestruale e la spermatogenesi e la produzione di steroidi sessuali. Entrambi sono polipeptidi eterodimerici in cui la subunità &alpha; è in comune. il loro rilascio è mediato dal GnRH, un decapeptide ipotalamico, che viene rilasciato con un picco ogni 1-2 ore a cui consegue il rilascio delle gonadotropine. L'a pulsatilità è essenziale in quanto uno stimolo costante sulle cellule ipofisarie si traduce in una desensibilizzazione e in un abbassamento del rilascio delle Gn. Anche gli estrogeni effettuano un controllo sulla cascata esercitando un feedback positivo sul rilascio sia di FSH e LH e di GnRH di cui aumentano il livello e la frequenza. Parimenti un livello costantemente alto di estrogeni induce desensibilizzazione. Il progesterone invece abbassa il livello di GnRH rallentando la frequenza di rilascio. Da tenere presente è anche l'azione dei peptidi ovarici inibina e attivina sul livello di FSH Discussioni utente:Marical 8164 31233 2006-09-05T16:58:20Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:58, 5 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Otrebla86 8165 46020 2006-12-28T22:24:37Z Gennaro di Jacovo 936 /* su certi segni senza campo semantico */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:31, 5 set 2006 (UTC)}} ==immagini nella firma== Ciao e benvenuto, ci è stato consigliato dai developers di non mettere immagini o templates nella firma. A presto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:52, 6 set 2006 (UTC) == Fondamenti di informatica == Dunque su due piedi (''ho sonno'' :P) potrei dirti di dare un'occhiata [[Aiuto:Prontuario_TeX|qui]] se non trovi una risposta chiedi a [[Utente:pietrodn]] che è l'esperto in materia. Da un punto di vista contenutistico non saprei...bisognerebbe cercare un corrispondente cartaceo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:19, 22 ott 2006 (UTC) :Oggi girovagando su internet ho trovato tre link: [http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2046-9/scheda?id=WFyo73th 1], [http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2030-2/scheda?id=WFyo73th 2], [http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2141-4/scheda?id=WFyo73th 3] Buon lavoro con i sommari! :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 06:15, 23 ott 2006 (UTC) == Fondamenti di informatica == Sì il primo capitolo ad occhio va bene. Anche tu usi Macintosh? Grandeeeee!!! Per fare le 4 tildi premi per 4 volte la combinazione di testi alt-5. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:13, 24 ott 2006 (UTC) :opps... di tasti :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:50, 24 ott 2006 (UTC) == Compliments == Ciao oltreblablablabla :D volevo complimentarmi per il lavoro che stai svolgendo, stai facendo veramente bene spero che rimarrai con noi più in avanti ;). Ciao e buon lavoro continua così :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:06, 28 ott 2006 (UTC) == Wikilink == Ciao, in linea di massima dovresti trovare un compromesso tra wikilink interni ed esterni. Mi spiego, nelle pagine di aiuto di Wikibooks ogni tanto incontri il wikilink ''lingua italiana'' che non punta al [[Corso di italiano]], ma all'articolo su wikipedia. Questo perchè se uno clicca su ''lingua italiana'' non si aspetta di certo di trovare un libro con tanto di esercizi, ma probabilmente una definizione di lingua italiana ecc..ec..(che probabilmente è anche presente all'interno del libro ma è più intuitivo ed immediato leggere la voce su it.wiki). Detto ciò se ad esempio scrivi la parola ''atomo'' e vedi che la rispettiva pagina è fatta molto bene, almeno quanto quella presente su wikipedia sentiti libero di linkare la pagina del libro ;). Ah un piccolo consiglio, solitamente i wikilink all'interno dei libri non sono molti per questioni di leggibilità, leggere una voce è diverso da leggere un libro; quindi cerca di trovare quei wikilink essenziali all'interno di un argomento ;). Spero di essere stato abbastanza esaustivo se hai dubbi contattami pure ;). Ciao e buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:05, 2 nov 2006 (UTC) == Libro del mese == Sì...in effetti è una regola un po' restrittiva però aiuta a contenere i tempi di votazione. Nessuno sfora, e se accade viene annullato il voto. In questo modo la votazione si svolge ordinatamente ed è più semplice nonchè più breve pubblicare i nuovi libri del mese. Esattamente il contrario di ciò che succede con il festival della qualità wikipediano :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:43, 3 nov 2006 (UTC) == grigio filosofo == § '''Filastrokka siciliana da parte di '''[[Grigio Meccanico |Grigio Meccanico ]]''' '''dimmi dimmi apuzza nika''' '''unni vai cusì luntanu''' '''nun c'è cima k'arrusika''' '''di lu munti a nui vicinu ...''' § == su certi segni senza campo semantico == § Carissimo Alberto, tu non lo sai, ma il tuo era anche il secondo nome di mio Padre. Si chiamava Antonino. Per me fu Amico di libri, di nuoto e di bicicletta. E' come se fosse sempre con me. Ho scoperto solo ora che sei giovanissimo. Vuoi sapere cosa sono quei segni che ogni tanto metto nei testi? Solamente come dei limiti allo spazio della pagina. Non sono un esperto di informatica. Ho quasi tre volte la tua età (il prossimo ottobre...) ma evidentemente mi divertono ancora quei 'segni' che apparentemente non valgono nulla. Ma il nulla, dopotutto, urge alla forma. E le cose ordinate, limitate, quelle che ci separano dall'infinito, sono così poche. Sono limitate. Quando salvo un file in unità C:, o su unità esterne, lo faccio precedere da segni che non vogliono dire nulla. Ma mettono in posizione avanzata il file. Certo, si può far danno. Ma finora tutto è andato bene. L'importante è ... evitare il cancelletto (...senza nessuna allusione o elusione per i giardini), almeno in questi casi. La poesia che ti ho mandato settimane fa era su un'antologia di Ginnasio quando ...non eri ancora nato. Ne ricordo qualche brano. A '''Grigio meccanico''' ho apportato qualche modifica direi anche sostanziale, eliminando i versi miei e il preambolo iniziale. Adesso è una specie di trattatello assai poco trionfalistico ma nemmeno poi pessimistico, dico la verità, sulla scuola e sui libri in genere, se si prende la '''biblioteca''' come metafora. Quello che succede in questi mesi, del resto, nelle nostre scuole non è che una specie di effetto collaterale. Secondo me una Scuola che consente ai docenti d'un liceo di eliminare una intera cattedra di Greco per consentire più numerose iscrizioni per poi fallire questo obiettivo in pieno è una Scuola in cui opera quel fattore misterioso come mille di certi segni, ma reale, che modestamente ho battezzato...il [[ricatto silente|ricatto silente]]. Non c'è nessuna voglia di polemica in me, né acrimonia o cattiveria. Semplicemente sono un pò come il grande [[w:Giovanni Verga|Giovanni Verga]], che pur non essendo un puro e semplice pessimista, come lo hanno sbrigativamente definito, vedeva con realismo scarno l'ambiente contestuale che talora ci protegge e circonda, ma non ci consente di allargare lo sguardo, come se fossimo un mollusco che per proteggere una perlina si chiude ermeticamente nel guscio. Ora ti saluto e ti auguro ogni cosa buona. A proposito, tre anni fa, per raccontare una vicenda legata ad Antonino, scrissi ripetutamente, in latino quasi ... per nostalgia, a [[w:Karol Wojtila|Karol Wojtila]]. Mi risposero dal Vaticano, inviandomi una '''speciale benedizione Apostolica''' ... '''tibi tuisque''', diceva il testo ... ossia ,,, a te e ai Tuoi, ossia a me ed ai Miei Amici, Parenti o colleghi. Comunicai la cosa in modo quasi fanciullesco, tutto contento, a Parenti, Amici, Colleghi di Scuola. Non so se posso permettermi, ma vorrei che tutti Voi di Wikipedia\books consideraste la possibilità...di essere Miei Amici. Se la cosa Vi piace. Un saluto carissimo. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 09:45, 23 nov 2006 (UTC) §§§ § Allego gli indirizzi dei miei siti che ho dovuto rivedere in parte per un contrattempo: il sito Biblisito, che probabilmente deriva da una errata trascrizione di '''Bibliosito''', si è sgradevolmente confuso con altri due, creandomi problemi di ... identità e di contenuti. Se necessario, riscriverò alcuni miei siti. Bibliosito, come gli altri miei siti, contiene solo romanzi e racconti, con poesie, nient'altro. Ne siete a conoscenza da tempo, visto che ne parlai anche con Francesco Cesari, mesi fa, a Settembre. §§§ http://xoomer.virgilio.it/bibliosito/ http://xoomer.virgilio.it/argosito/ http://xoomer.virgilio.it/narratur/ http://xoomer.virgilio.it/xanta/ http://xoomer.virgilio.it/tekne/ §§§ Approfitto per farti tanti auguri di Buon Anno. Per la cancellazione delle mie troppo critiche considerazioni, procedete pure secondo norma. Ti saluto. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 22:24, 28 dic 2006 (UTC) §§§ § == Algebra e fila strokka == Non è storia e nemmeno pensieri. E' solo il ricordo di jeri sistemato in un certo cassetto d'una scrivania con una sedia rossa. O forse è un pò di tutto questo. Penso però che spesso ho visto [[w:cane|cane]] e [[w:gatto|gatto]] giocare e non solo mordersi e graffiarsi. § L'illuminismo? La ragione? Cose splendide, ma l'...Enel ricorre alla poesia e al mito per farsi pubblicità con Giannini. Per tutti la luce non è un'illusione ottica o la metafora della ragione. E' una cosa che se non c'è non funzionano elettrodomestici e tutto il resto. Compreso Internet... Oggi si direbbe ... '''e amarono gli Uomini più la Luce che le Tenebre...'''. Comunque, [[w:illuminismo|illuminismo]], [[w:romanticismo|romanticismo]], [[w:decadentismo|decadentismo]], pessimismo, melancolìa...sono cose note persino agli 'antichi' egizi, ai mesopotamici, ai greci classici, all'India ed alla Cina di tanto tempo fa. I 'moderni' hanno aggiunto pochi termini 'nuovi'. Non sono 'parole' inventate dai tedeschi e dai francesi nel '700. Sono atteggiamenti, come la comunicazione e lo stesso linguaggio, eterni, nati con l'uomo. [[w:Socrate|Socrate]] e [[w:Sausurre|Sausurre]] sarebbero d'accordo con questo povero scribakkino... E comunque, ogni rispetto anche a chi restaura antichi capolavori. § Anche chi pratica poco la matematica convenzionale può volerle bene e sognare un giorno di frequentarla di più. Anni fa ho letto fra i filosofi matematici (un tempo un filosofo era anche e soprattutto osservatore della natura, fisico, matematico, politico) Pascal, Cartesio e Galileo. Scrivono come romanzieri questi grandi 'matematici' e fisici... Il termine '''[[w:matematica|matematica]]''' del resto è nato col significato di '''sapere''', per quel che mi risulta dall'etimo. Quindi una volta essete matematici voleva dire essere filosofi, amici del sapere universale. § Eppure, fai caso a questo: il filosofo meno compreso e più ammirato, il fondatore in un certo senso del pensiero che poi è arrivato all'illuminismo ed al positivismo era '''[[w:Eraclito|Eraclito]]. E come lo hanno soprannominato, i Greci stessi? '''l' Oscuro'''. § E il grande Siddharta, come fu chiamato? Buddho...lo Svegliato... § L'oscurità ci permette paradossalmente di riconoscere la scintilla della luce. Non viceversa. E il Sonno, preziosissimo e più vivace e vitale di quel che si crede, ci porta al giorno ed alla Luce. Non lamentiamoci troppo, allora, quando ci fanno addormentare. Adesso mi accomiato...scusandomi per il tono faceto. ### --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 18:50, 23 nov 2006 (UTC) §§§ # == Computer Science == Ciao, ti ringrazio per ogni cosa. Mi sono permesso di modificare un testo che parlava di C. (ora non ricordo) cmq citava un operatore di confronto, tale identità '===', io non ho mai visto neanche un dialetto C con suddetto operatore ... quindi l'ho cancellato. --[[Utente:MarcoBardelli|MarcoBardelli]] 23:31, 27 nov 2006 (UTC) == TeX == Scusami non so perchè il software non mi ha detto che mi avevi scritto :S. Comuqnue le ho sistemate, per le lettere greche puoi vedere [[Aiuto:Prontuario TeX|qui]], io ho imparato da lì ad usare un minimo il linguaggio per le formule :P. Fammi sapere se ti è tutto chiaro, e vediamo di sistemare sto wikibook di chimica :P. Ciao a presto :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:28, 9 dic 2006 (UTC) ==Grazie== Grazie per il benvenuto ^_^. Comunque i campi in cui forse posso dare una mano sono in sviluppo web.. web-development, più nello specifico linguaggi di programmazione quali php,html e compagnia bella che adesso non ti stò a elencare. Ciao ^^ (by [[Utente:Luke31|Luke31]] 9/12/06 13.01) Bè.. che posso dire, tenterò di fornire il mio contributo di tanto in tanto quando posso ^_^. Discussioni utente:Erchamion 8166 31262 2006-09-05T18:33:46Z The Doc 254 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:34, 5 set 2006 (UTC)}} Ti rispondo quì. La rlatività messa dove è non c'azecca niente perchè il libro è attualmente fortemente incompleto, in un futuro l'argomento sarà utile nella sezione in cui si parla della struttura dell'atomo e dei legami chimici. Per quanto riguarda il libro di chimica generale ti ricordo che questo sito è un wiki quindi chi passa da quì scrive quello che si sente di scrivere senza necessariamente seguire l'ordine logico dell'indice, in particolare ultimamente un nuovo utente ha abbozzato un gran umero di capitoli, perchè non provi a scriverla tu la parte sulle reazioni chimiche? È semplice basta leggere il breve [[Aiuto:tutorial]] e cliccare su modifica [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:33, 5 set 2006 (UTC) Discussioni utente:Ludal 8167 31256 2006-09-05T18:00:17Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:00, 5 set 2006 (UTC)}} Corso di napoletano/Verbi napoletani/addimanná 8168 35758 2006-10-05T14:39:55Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: Domandare [[Categoria:Verbi napoletani|addimannà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/fravecá 8169 35773 2006-10-05T14:45:04Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: fabbricare, costruire. Comunemente usato per indicare il lavoro manuale di operai, imbianchini, muratori. [[Categoria:Verbi napoletani|fravecà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/fuí 8170 37316 2006-10-14T10:09:21Z Pietrodn 211 mi era sfuggito... appunto! :-D {{Corso di napoletano}} Italiano: fuggire, scappare. [[Categoria:Verbi napoletani|fuí]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/frezzià 8171 35774 2006-10-05T14:45:17Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: frustare. [[Categoria:Verbi napoletani|frezzià]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/mpazzí 8172 35776 2006-10-05T14:45:40Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: impazzire. Più comunemente il verbo impazzire viene tradotto con "ascì pazz" (lett. "uscire pazzo", cioè diventare pazzo). [[Categoria:Verbi napoletani|mpazzì]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/ntennere 8173 35777 2006-10-05T14:45:51Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: capire. [[Categoria:Verbi napoletani|ntennere]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/parià 8174 35778 2006-10-05T14:46:15Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: Divertirsi. Per estensione: passare tempo lieto. [[Categoria:Verbi napoletani|parià]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/pigliá 8175 35780 2006-10-05T14:46:47Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: Prendere. [[Categoria:Verbi napoletani|piglià]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/priá 8176 35781 2006-10-05T14:47:01Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: Pregare. [[Categoria:Verbi napoletani|prià]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/pruvá 8177 35782 2006-10-05T14:47:13Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: Provare. In napoletano classico viene spesso pronunciato elidendo l'ultima consonante. [[Categoria:Verbi napoletani|pruvà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/rrevutà 8178 35784 2006-10-05T14:47:48Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: rivoltare (nell'accezione di mettere sottosopra). Anche pronunciato "Arrevutà" [[Categoria:Verbi napoletani|rrevutà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/rusecà 8179 35785 2006-10-05T14:47:58Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: Essere invidiosi, rodersi il fegato. [[Categoria:Verbi napoletani|rusecà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/scetá 8180 35786 2006-10-05T14:48:09Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: svegliarsi. [[Categoria:Verbi napoletani|scetà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/sgarrupá 8181 35787 2006-10-05T14:48:22Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: rovinare, demolire, rendere disadorno. [[Categoria:Verbi napoletani|sgarruppà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/spànnere 8182 35789 2006-10-05T14:48:50Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: spargere, spandere. [[Categoria:Verbi napoletani|spànnere]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/spertusà 8183 35788 2006-10-05T14:48:36Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Anche "spertusià". Italiano: bucherellare. [[Categoria:Verbi napoletani|spertusà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/trammiá 8184 35791 2006-10-05T14:49:40Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: sgangherare. [[Categoria:Verbi napoletani|trammiá]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/trasí 8185 43987 2006-12-15T06:23:30Z 82.161.175.148 {{Corso di napoletano}} Italiano: entrare. 1. '''Innecativo''' :a. '''presente''' ::{|{{prettytable}} |align="left"|io |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|traso |- |align="left"|tu |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|trasi |- |align="left"|isso/essa |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|trase |- |align="left"|nuje |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|trasimmo |- |align="left"|vuje |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|trasite |- |align="left"|isse/lloro |align="left", bgcolor="#c9c8e9"|traseno |} [[Categoria:Verbi napoletani|trasí]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/vedé 8186 35793 2006-10-05T14:50:17Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Anche "verè". Italiano: vedere. [[Categoria:Verbi napoletani|vedé]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/vulá 8187 35794 2006-10-05T14:50:38Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: volare. [[Categoria:Verbi napoletani|vulà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/abbuccà 8188 35756 2006-10-05T14:27:54Z Pietrodn 211 {{Corso di napoletano}} Italiano: curvare, piegare (nell'accezione di sbilanciare). [[Categoria:Verbi napoletani|abbuccà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/accapputtà 8189 35755 2006-10-05T14:27:37Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: rivoltare, capovolgere rocambolescamente, finire sottosopra. Anche in senso figurato nell'accezione di "fare una brutta fine". [[Categoria:Verbi napoletani|accaputtà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/acchittarse 8190 35757 2006-10-05T14:39:36Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: agghindarsi. [[Categoria:Verbi napoletani|acchittarse]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/addurmì 8191 35759 2006-10-05T14:40:07Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: addormentare. [[Categoria:Verbi napoletani|addurmì]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/ammesurá 8192 35761 2006-10-05T14:40:37Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: misurare. [[Categoria:Verbi napoletani|ammesurà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/appezzuttà 8193 35762 2006-10-05T14:40:49Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: intraducibile. Il verbo sta a significare falsificare qualcosa conservandone l'aspetto esteriore, salvando la forma o la sostanza, ma non entrambe. [[Categoria:Verbi napoletani|appezzuttà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/arapí 8194 35763 2006-10-05T14:41:01Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: aprire. [[Categoria:Verbi napoletani|arapì]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/arravuglià 8195 35764 2006-10-05T14:41:15Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: arrotolare o annodare qualcosa in forma confusa e disordinata. [[Categoria:Verbi napoletani|arravuglià]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/canóscere 8196 35767 2006-10-05T14:42:18Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: "conoscere", ma anche "riconoscere" (qualcuno o qualcosa). [[Categoria:Verbi napoletani|canòscere]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/cadé 8197 35766 2006-10-05T14:42:01Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: "cadere". Anche pronunciato "carè". [[Categoria:Verbi napoletani|cadé]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/chiagnere 8198 35768 2006-10-05T14:43:23Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: "piangere", "frignare". [[Categoria:Verbi napoletani|chiagnere]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/chiovere 8199 35769 2006-10-05T14:43:55Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: "piovere" [[Categoria:Verbi napoletani|chiovere]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/cunzumà 8200 35771 2006-10-05T14:44:25Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: "consumare", "usurare". [[Categoria:Verbi napoletani|cunzumà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/aggarbá 8201 35760 2006-10-05T14:40:22Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di napoletano}} Italiano: "rendere esteticamente piacevole". Per estensione "infiocchettare". Anche usato in senso spregiativo per indicare l'atto di preparare una brutta sorpresa (es. "Mò t'aggarbo io", cioè "ora ti sistemo io"). [[Categoria:Verbi napoletani|aggarbà]] L'uomo di casa/Impianto elettrico/Interruttore 8202 49954 2007-01-20T02:02:06Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} L''''interruttore''' permette di '''aprire''' o '''chiudere''' un circuito elettrico. Ha solo due posizioni ('''contatto aperto''' o '''contatto chiuso'''), nelle quali deve rimanere anche in mancanza di una forza esterna che lo blocca, esempio un dito. L'interuttore è facilmente riconoscibile perché se capovolto presenta solo due buchi per fissarci i fili.'''Questo apparecchio può essere usato solo per accendere e spengere una lampada da un punto solo'''. =Montaggio= <div class="usermessage" style="text-align:center;"> RICORDARSI DI STACCARE LA CORRENTE PRIMA DI EFFETTUARE MONTAGGI O RIPARAZIONI ALL'IMPIANTO ELETTRICO, SE CIÒ NON FOSSE FATTO POTRESTE RIMETTERCI LA VITA. </div> L'interruttore si monta '''in serie''', basta portare i fili direttamente alla lampada facendoli passare per la scatola che pensate di metterci l'interruttore,andate alla scatola dell'interruttore, ci dovrebbero esere due fili, tirate a voi la '''fase''' in modo che abbia circa 10 centimetri di abbondanza fuori dalla scatola, a questo punto tagliate la fase e mettete l'interruttore. '''per il montaggio di un interruttore non è necessario tagliare anche il neutro.''' =Guasti= L'interruttori solitamente si rompono a causa dell'usura, per questa c'è poco da farci.Solitamente ce ne accorgiamo perché la lampadina non emette più luce, prima di gettare una lampadina controllare se il filamento al suo interno è continuo o presenta un'interruzione.Se a vista sembra continuo provare a montare la lampadina su un'altra lampada.Se la lampadina si illumina allora molto probabilmente è colpa dell'interruttore.Provare con il '''cercafase''' se effettivamente passa corrente. Questo in tutta sicurezza si può fare togliendo la placca, che solitamente è fissata a pressione, svitare la due viti del supporto e '''senza togliere i fili dall'interruttore''' appoggiare la punta del cercafase una alla volta sulle viti che tengono fermi i fili, avendo cura di muovere il tasto dell'interruttore più volte per ogni vite, questo per escludere l'eventualità che l'interruttore sia aperto.Da qui può capitare che: #'''La corrente ci sia in tutti e due i poli''': in questo caso il problema è della lampada o dei fili che vi portano corrente dall'interruttore in poi. #'''C'è corrente in un polo solo''': il problema sta nell'interruttore. #'''Non c'è corrente in nessun polo''': La ricerca del problema va estesa alla porzione d'impianto precedente all'interruttore. L'uomo di casa/Impianto elettrico 8203 49945 2007-01-20T01:58:59Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{L'uomo di casa}} Prima di cominciare bisogna tenere a mente alcuni termini e concetti essenziali: *[[w:polo elettrico|polo elettrico]]: in un circuito a corrente continua sono i classici ''positivo'' e ''negativo'' rispettivamente rosso e nero; in presenza nella casa di un impianto di illuminazione a basso voltagio 12 o 24 V in CC (corrente continua o DC in inglese) per delle lampade in [[Libro di cucina|cucina]] o in camera da letto. La normale corrente della casa però è in corrente alternata, ovvero i poli si invertono con frequenza di ~50 Hertz ( 50 volte al secondo), si parla più correttamente di fase e di neutro. *'''fase''':La fase è quel filo che è sempre sottoposto a tensione. Per legge, negli impianti elettrici, la fase può essere di qualsiasi colore, purché non sia ''azzurro o blu'' dedicato al ''neutro'', o ''giallo-verde'' dedicato alla ''terra'' *'''neutro''': il neutro in condizione di un contatto aperto (esempio una lampadina bruciata) non è sottoposto a corrente, mentre si ritiene necessario in caso di contatto chiuso, inquanto permettere di chiudere il circuito e poter così adoperare l'utilizzatore. La sua polarità è sempre inversa a quella della fase. *[[w:conduttore di protezione|conduttore di protezione]]: Il conduttore di protezione (chiamato normalmente ''terra'') deve essere '''per legge''' di colore giallo-verde. Criterio di sicurezza che scarica la tensione a terra in caso di cortocircuito. *[[w:utilizzatore|utilizzatore]]:Tutto ciò che necessita di corrente elettrica per funzionare( lampadine, forno, frigorifero, TV, frullatore ecc..) anche chiamato resistenza. *[[w:cortocircuito|cortocircuito]]: Il cortocircuito si ha quando un circuito viene chiuso senza che sia interposta una resistenza elettrica, per esempio quando una paersona tocca entrambi i conduttore dei fili o essi si toccano direttamente. *[[w:cercafase|cercafase]]: Il cercafase ha l'apparenza di un [[w:cacciavite|cacciavite]] tradizionale, ma con il manico trasparente e con al suo interno una piccola lucina che si accende incontrando tensione su di un conduttore. *'''scatola portafrutto''': La scatola portafrutto è una cassetta di plastica dove verranno fissati i ''supporti'' e fatti semplici collegamenti. *'''Supporto''': Il supporto serve per bloccare, mediante un semplicissimo meccanismo di plastica, i ''frutti'' ad esso, questo poi presenta due fori per fissarla per mezzo di viti alle scatola portafrutto *'''frutto''': I frutto è tutto ciò che si può montare su un supporto ([[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore|interruttore]],[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Prese|presa]],ecc), che serve per comandare un utilizzatore. *'''Collegamento in parallelo''':I componenti sono collegati tra loro in modo che tutti i morsetti d'entrata di tutti gli utilizzatori siano collegati tra loro, stessa cosa per i morsetti d'uscita, si verrà così a creare due fasci di fili. *'''Collegamento in serie''': I Componenti sono collegati in modo che ogni morsetto di uscita sia connesso al morsetto di entrata del componente successivo e così via, si verrà così a creare un solo cavo d'entrata e uno d'uscita. *'''placca''':... *... L'uomo di casa/Impianto elettrico/Deviatore 8204 49956 2007-01-20T02:02:36Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} Il '''deviatore''' è un componente in grado di comandare una lampada da '''due punti''', cioè per esempio dai due capi di un corridoio. Questo apparecchio è facilmente riconoscibile perché sul retro presenta ''' tre morsetti'''. ==Montaggio== <div class="usermessage" style="text-align:center;"> RICORDARSI DI STACCARE LA CORRENTE PRIMA DI EFFETTUARE MONTAGGI O RIPARAZIONI ALL'IMPIANTO ELETTRICO, SE CIÒ NON FOSSE FATTO POTRESTE RIMETTERCI LA VITA. </div> Per montare un deviatore servono '''tre fili più il neutro''', questi fili sono, '''il comune''' o '''centrale''' e '''due ritorni'''. Dopo aver fatto passare i due fili di '''linea''' ( fase+neutro) fermarsi con la fase alla prima scatola mentre col neutro arrivare direttamente alla lampada. Nel primo deviatore per incominciare bisogna riconoscere il '''comune''', basta capovolgere il deviatore e cercare un morsetto che presenta o una forma diversa dalle altre due (che sarebbero i '''ritorni'''), una vite di colore diverso o una "L" stampata sulla plastica. #Collegare il filo di '''fase''' tagliato precedentemente al morsetto centrale appena trovato. #collegare i '''ritorni''' del primo deviatore con quelli del secondo. #collegare il centrale del secondo deviatore con la lampada, cui si è attaccato il neutro precedentemente. Per provare se due deviatori sono stati montati correttamente bisogna provarli alternativamente, provando ad accendere la luce con il primo, provare a spengerla con il secondo e poi tornare al primo per vedere se si riaccende la luce. '''Se montato non correttamente il deviatore si comporta come un interruttore''', quindi se la lampada si accende dal primo, poi si spenge dal secondo, ma non si riaccende tornando di nuovo al primo, è segno evidente di un collegamento errato tra un comune e un centrale. =Guasti= Anche questo componente è soggetto ad usura.Al contrario dell'interruttore questo apparecchio lavora sempre in coppia con un altro deviatore sulla stessa linea.Quindi innanzitutto bisogna scoprire quali dei due deviatori è rotto. Per farlo serviamoci del '''cercafase''' e dopo aver controllato se nel primo deviatore (quello cui arriva corrente dal contatore) il morsetto centrale è sottoposto ad una corrente. #se non c'è il problema risiede nel tratto che dal deviatore porta alla fonte di corrente. #se c'è spostarsi un uno dei ritorni e provare muovendo il comando del deviatore per vedere se si illumina la luce del cercafase, in caso di esito positivo provare anche l'altro contatto. Questa operazione va effettuata su entrambi i deviatori in caso di esito positivo in entrambi il problema può risiedere: nella lampada,nella lampadina o nel tratto di fili che dal deviatore va alla lampada. Una possibile causa potrebbe essere un filo staccato, controllare cha alla lampada tutti e due i fili siano attaccati correttamente. Se ciò fosse provare a tirare a sè il centrale del secondo deviatore, se oppone resistnza vuol dire che è sempre attaccato, se invece tirandolo si muove tirare fino a che esce il capo, levarlo dal deviatore e dopo aver tolto lo spezzone dalla lampada infilare un cavo nuovo. Se il cavo risultasse bruciato il nuovo cavo va messo di sezione maggiore. L'uomo di casa/Impianto elettrico/Cercafase 8205 49951 2007-01-20T02:01:11Z Wim b 832 avanzamento 50% {{avanzamento|50%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} Il [[w:cercafase|cercafase]] è un semplice ed economico strumento usato per rilevare la presenza di [[w:tensione elettrica|tensione elettrica]] su un qualsiasi elemento circuitale, ed in particolare per individuare la presenza di una fase su un [[w:conduttore|conduttore]]. [[Image:Kenden Driver2.JPG|thumb|Cercafase smontato per mostrare la lampada interna]] Solitamente ha la forma e la funzionalità di un cacciavite, ma nel manico trasparente è alloggiata una piccola [[w:lampada al neon|lampada al neon]] con una resistenza elettrica collegata in serie. Una estremità del circuito è collegata alla punta del cacciavite, l'altra ad una piastrina metallica presente sul manico. Per utilizzare il cercafase è necessario tenere un dito in contatto con la piastrina e con la punta toccare le parti da verificare (fili elettrici, morsetti, carcasse metalliche ecc). Se sulla parte è presente una tensione sufficiente ad accendere la lampada, un flusso di corrente scorre attraverso lo strumento e attraverso l'operatore, disperdendosi verso terra per via resistiva o capacitiva, e si può osservare una debole luce arancione nel manico. Il flusso ci corrente è talmente debole da non essere neppure percettibile dall'uomo. L'uomo di casa/Impianto elettrico/Commutatore 8206 49955 2007-01-20T02:02:22Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} Il '''commutatore''' non è un vero e propio componente, infatti si tratta di due o più '''interruttori''' uniti con un '''ponticello'''. Il commutatore viene usato per far accendere alternativamente le lampadine di un grosso lampadario. =Montaggio= <div class="usermessage" style="text-align:center;"> RICORDARSI DI STACCARE LA CORRENTE PRIMA DI EFFETTUARE MONTAGGI O RIPARAZIONI ALL'IMPIANTO ELETTRICO, SE CIÒ NON FOSSE FATTO POTRESTE RIMETTERCI LA VITA. </div> Prima di montare il commutatore asicuriamoci che sul lampadario tutti i '''neutri''' siano collegati in sieme, mentre per le fasi la cosa sicomplica un pò, infatti bisogna collegare i vari '''portalampade''' secondo lo schema cui si voglio far accendere le lampadine, di solito vale lo schema alternato ('''A''','''B''','''A''','''B''','''A''','''B''','''A'''). in caso si voglia far accendere le lampadine in tre gruppi bisogna usare un commutatore con tre interruttori, infatti ogni gruppo deve avere un interruttore.Collegare tutte le fasi di ogni gruppo insieme, poi portareun filo che da ogni fascio vada a finire dentro la scatola con il proprio commutatore. #Innanzitutto portare il '''neutro''' direttamente alla lampada e interrompere la '''fase'''. #Prendere almeno 5cm di filo per ogni ponticello. #Montare ogni filo proveniente dai fasci al suo commutatore #Serrare bene un capo del ponticello ad uno degli interruttori. #L'altro capo del ponticello va serrato nello stesso alloggiamento del ponticello. =Guasti= Innanzitutto procedere alle prove per vedere quale componente del commutatore si è rotto. Provare uno alla volta i componenti, se si accende la luce spengerla e passare a quello successivo. #'''La corrente ci sia in tutti e due i poli''': in questo caso il problema è della lampada o dei fili che vi portano corrente dall'interruttore in poi. #'''C'è corrente in un polo solo''': il problema sta nell'interruttore. se invece non ci fosse corrente in nessun polo la ricerca del problema va estesa alla porzione d'impianto precedente i commutatori. L'uomo di casa/Impianto elettrico/Pulsante 8207 49959 2007-01-20T02:04:55Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} Il '''pulsante''' è un aparecchiatura caratterizzata da una sola posizione di riposo.Infatti i pulsanti finché restano premuti consantono il passaggio di corrente, un volta tolta la pressione una molla riporterà il tasto del pulsante alla sua posizione originale.I pulsanti possono essere cotruiti con due tipi di contatti: #'''normalmente aperto''' (NO acronimo inglese di ''normally open''), cioè che in condizione di riposo i contatti sono separati, e quindi non passa corrente. #'''normalmente chiuso''' (NC acronimo di ''normally closed''), cioò in condizione di riposo i contatti sono uniti, quindi passa corrente. Per fare un esempio della differenza pensate ad un campanello con un pulsante NC, questo continuerà a suonare finché qualcuno preme il pulsante. Il pulsante ha due morsettiere sul retro, come l'interruttore, per riconoscelo da quest'ultimo basta premere il tasto, se resta nella posizione in cui l'abbiamo messo noi è un interruttore, se invece torna indietro, mettendosi automaticamente in posizione di riposo, è un pulsante. ==Montaggio== Montare un pulsante non differisce da montare un [[L'uomo di casa/Impianto elettrico/Interruttore|interruttore]]. Ciò che differisce è l'utilizzo, infatti un pulsante può essere usato per: # Comandare la suoneria da fuori la porta di casa (il campanello). # Dare l'impulso al [[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/relè|relè]], per permetterli di accendere le luci. # Accendere la luce delle scale (per mezzo di uno speciale relè detto '''a tempo''') Accertarsi con cura che non si confondi con un interruttore, infatti se un pulsante fosse messo al posto di un interruttore, la luce resterà accesa finché il dito premerà il pulsante, ma se dovesse capitare di mettere un interruttore al posto di un pulsante, il flusso continuo di corrende surriscalderà il componente comandato fino a fonderlo. ==Guasti== Col tempo il meccanismo interno del pulsante può logorarsi, facendo rompere i contatti o la molla. Se si rompono i contatti ci sarà poco da fare, va cambiato.Per vedere se i contatti sono rotti basta prendere il cercafase, puntarlo su una morsettiera e vedere se si accende la luce, se non si accende provare a premere il pulsante, se ancora il cercafase non si accende è il segno evidente che il pulsante è rotto.Se invece risulta corrente in entrambi i morsetti la causa del guasto è da ricercare nell'apparecchio comandato (relè, suoneria, ecc..). Invece se dopo averlo premuto il tasto non oppone resitenza e non ritorna nella posizione di riposo al momento del rilascio la causa è la molla che può essere rotta o semplicemente uscita dal fermo.Prima di gettare il pulsante si può provare a smontarlo dal supporto ed aprirlo, per vedere se la molla è rotta o semplicemente uscita da posto. L'uomo di casa/Impianto elettrico/Invertitore 8209 49958 2007-01-20T02:04:40Z Wim b 832 {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} L' '''invertitore''' è un componente che deve essere usato '''sempre''' con due '''deviatori''' ai capi della linea, ciò serve per accendere e spengere una o più lampade da tre o quattro punti, dai cinque in poi si usano i [[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Pulsante|pulsanti]] e i [[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Relè|relè]].Questo componente è distinguibile dagli altri per la presenza di quattro morsetti che hanno la stessa forma a '''gruppi di due''', di solito due '''rettangolari''' e due '''ellittici'''. =Montaggio= <div class="usermessage" style="text-align:center;"> RICORDARSI DI STACCARE LA CORRENTE PRIMA DI EFFETTUARE MONTAGGI O RIPARAZIONI ALL'IMPIANTO ELETTRICO, SE CIÒ NON FOSSE FATTO POTRESTE RIMETTERCI LA VITA. </div> Per montare un invertitore basta solamente montare i due deviatori nelle scatole agli estremi (nel caso si usino tre punti, la prima e la terza). #Nella\e scatola\e centrale\i bisognerebbe avere la cura di lasciare circa 10cm di abbondanza dei due comuni dei deviatori. #Tagliare un comune e serrare un capo in morsetto dell'invertitore e l'atro capo nel morsetto che presenta la stessa forma.Ripetere con l'altro ritorno nei restanti due morsetti. Per avere la certezza che il circuito sia stato montato correttamente bisogna accendere la luce dal primo punto, spengerla dal secondo e riaccenderla dal terzo, poi procedere a ritroso. =Guasti= Provare il primo '''deviatore''' se il cercafase si illumina, passare a visionare l'invertitore centrale, qui le cose si complicano un pò infatti ogni morsetto deve essere visionato quattro volte, infatti bisogna posizionare il cercafase su un morsetto, se non si illumina muovere l'invertitore, se ancora è spento muovere la posizione del primo deviatore, se ancora non si accende tornare al primo deviatore e riprovare. Da qui puoi avere due casi: #'''Il cercafase si accende''', passare quindi a provare l'invertitore col secondo deviatore.(in caso di due invertitore provere i primo con il secondo e poi il secondo invertitore col secondo deviatore).Se tutti gli apparecchi risultano funzionanti spostare l'attenzione sui collegamenti della lampada e sulla lampadina. #'''Il cercafase non si accende''' il problema si trova sull'apparecchio cui la luce rimane spenta pur avendo provato tutte la posizioni. L'uomo di casa/Impianto elettrico/Lampadine 8210 49953 2007-01-20T02:01:48Z Wim b 832 avanzamento 50% {{avanzamento|50%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} La '''lampadina''' è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce. =Incadescienza= La lampada ad incandescenza è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento (fino a circa 2700° K) di un filamento di tungsteno attraverso cui passa la corrente elettrica. Durante il funzionamento il tungsteno evapora, e il filamente diventa sempre più sottile, fino a spezzarsi dopo circa 1000 ore di funzionamento. Oltre che in calore l'energia viene convertita in luce in una misura compresa tra il 5 e il 10%. Nelle lampadine moderne il bulbo di vetro non è vuoto ma contiene un gas inerte a bassa pressione, di solito Argon, più raramente Kripton. Questo riduce i rischi di implosione e prolunga la vita del filamento. Inoltre la presenza del gas Argon impedisce l'annerimento del bulbo dovuto al deposito del tungsteno che evapora. Al momento dell’accensione della lampada, poiché il filamento è freddo e la sua resistenza è bassa, si determina un picco della durata di pochi decimi di secondo e del valore di 10-12 volte la corrente a regime. =Alogena= La lampadina alogena è una particolare lampada ad incandescenza, ma ci sono alcune fondamentali caratteristiche che differenziano i due prodotti. Al gas contenuto nel bulbo viene aggiunto iodio, kripton, e, a volte, xeno per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre 3000 °K, in modo da aumentare l'efficienza luminosa e spostare verso l'alto la temperatura di colore. Due lampade alogene dicroiche Ingrandisci Due lampade alogene dicroiche Nelle alogene il tungsteno che evapora a causa della temperatura elevata reagisce con il gas formando un alogenuro di tungsteno. Successivamente il composto, entrando in contatto con il filamento incandescente si decompone e rideposita il tungsteno sul filamento stesso realizzando un ciclo, il ciclo del tungsteno. In questo modo la durata di vita di una lampada alogena può essere doppia di una lampadina ad incandescenza normale, sebbene il filamento sia molto più caldo. Poiché il bulbo, per permettere la reazione chimica tra iodio e tungsteno, deve avere una temperatura non inferiore a 250°C, viene utilizzato un vetro speciale (quarzo) ad alta resistenza. =A scarica= La lampada a scarica è un tipo di lampadina basata sull'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un plasma di gas ionizzato. La ionizzazione del gas è ottenuta per mezzo di una scarica elettrica (da cui il nome) attraverso il gas stesso. È costituita da una ampolla o un tubo di vetro o quarzo contenente il gas e almeno due elettrodi tra cui avviene la scarica. Possono essere presenti elettrodi supplementari per l'innesco. Solitamente le lampade a bassa pressione sono a forma di tubo diritto o curvato ad U, mentre le lampade ad alta pressione sono costituite da una piccola ampolla di quarzo (adatto a resistere a temperature più elevate). La lampada può essere contenuta in un involucro in vetro con la funzione di schermare i raggi ultravioletti, ospitare eventuali elementi accessori e proteggere il tubo. L'emissione luminosa è monocromatica o limitata alle righe di emissione spettrale del gas contenuto, se questo è a bassa pressione. Il gas può anche essere il vapore di un elemento solido o liquido, per esempio mercurio o sodio. In questo caso però la lampada non è subito efficiente, poiché è necessario che il materiale evapori o sublimi per effetto del calore prodotto dalla scarica nel gas accessorio. Possono essere necessari diversi minuti perché la lampada inizi a produrre una luce accettabile, e in molti casi questo è un grave limite. =Al neon= La lampada al neon è un tipo di lampada a scarica costituita da un bulbo di vetro trasparente contenente gas neon a bassa pressione. Nel linguaggio comune vengono chiamate erroneamente lampade al neon le lampade fluorescenti usate per l'illuminazione di uffici ed abitazioni. A differenza di queste però le lampade al neon propriamente dette emettono una luce arancione di debole intensità e sono impiegate più per funzioni di segnalazione che di illuminazione. Versioni a forma di lungo tubo sono impiegate nelle insegne luminose. Utilizzando gas diversi dal neon o miscele si possono ottenere luci di colore differente. Le lampade al neon, come tutte le lampade a scarica richiedono di essere alimentate in limitazione di corrente, per questo nei modelli di piccola potenza si pone in serie ad essa una resistenza. La tensione di innesco è di 60-80 volt in corrente continua o alternata. Alimentando in continua, si produce luce solamente in prossimità dell'elettrodo negativo. In alternata entrambi gli elettrodi sembrano emettere luce a causa della continua inversione. Questo permette di scoprire il tipo di elettricità ed eventualmente la polarità. L'uomo di casa/Impianto elettrico/Fusibili 8211 49950 2007-01-20T02:00:49Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} I '''fusibili''' sono apparecchiature che permettono di proteggere il circuito da '''cortocircuiti''' e dai '''sovraccarichi'''. Queste apparechiature si trovano vicino al '''contatore''' o nel '''centralino'''. Essendo componenti di ricurezza, svolgono il loro compito fondendo una o più parti interne se si dovesse verificare che la corrente superi un certo valore per un tempo sufficientemente lungo, aprendo così il circuito e interrompendo il flusso di corrente.La soglia di fusione viene decisa dal costruttore al momento dell'assemblaggio. ==Montaggio== <div class="usermessage" style="text-align:center;"> RICORDARSI DI STACCARE LA CORRENTE PRIMA DI EFFETTUARE MONTAGGI O RIPARAZIONI ALL'IMPIANTO ELETTRICO, SE CIÒ NON FOSSE FATTO POTRESTE RIMETTERCI LA VITA. </div> Quando si intende montare un fusibile questo va messo in serie con il filo di fase. I fusibili vanno inseriti in appositi alloggiamenti standardizzati e omologati (quindi sicuri) solo per un tipo di modello. '''NON''' provate a mettere un tipo di fusibile in un alloggiamento che non è stato progettato per quel tipo di fusibile. Quando mettiamo un fusibile se riportato metterlo nel verso giusto, non forzare troppo, se non entra non premerlo troppo perché si potrebbe rompere. Se abbiamo il sopetto che si sia rotto l'involucro cambiarlo con uno nuovo. ==Guasti== [[Immagine:Electrical_Fuse_%28aka%29.jpg|thumb|100px|right|un esempio di fusibile cui può essere praticata una temporanea riparazione]] Se si nota che una porzione d'impianto non funziona più, esempio tutte le prese della zona notte o tutte le lampadine di una certa zona , c'è il rischio che sia '''saltato''' un fusibile. Un fusibile ha solo un tipo di guasto, ed è irreversibile, infatti se i fili sono attaccati correttamente al ''' portafusibili''', entra corrente ma non esce allora è da cambiare il fusibile.Se dopo averlo cambiato il problema persiste controllare il portafusibili. Quando un fusibile salta l'unica cosa è cambiarlo, ma se propio non ne potete fare a meno, per esempio il sabato sera, e non avete una scorta, una soluzione '''TEMPORANEA''' può essere quella di forare tappo metallico con un trapano ed una punta fine.Dopo averlo forato da parte a perte svuotare il fusibile della polvere al suo interno (o del filamento a seconda dei modelli), e farci passare un filo di sezione almeno 1,5mm in modo che il conduttore all'interno sporga di circa un centimetro e che riesca così a toccare il tappo metallico e quindi i contatti del portafusibile. Questa procedura va usata solamente se l'involucro esteno è integro, se si ha la certezza (o il sospetto) che ciò non sia evitate qualsiasi riparazione.Lunica cosa da fare è bypassare il portafusibili, portando un filo dall'entrata direttamente all'usita, senza interromperlo. In questo modo avendo risolto '''MOMENTANEAMENTE'''' il problema abbiamo anche vanificato la funzione del fusibile che in caso di '''cortocircuito''' o '''sovrattensione''' non svolge più il suo dovere, '''mettendo la vostra vita in pericolo''', per questo il '''prima possibile va sostituito con un fusibile nuovo, ripristinando la sicurezza''' vostra e quella di chi si trova ad utilizzare per qualsiasi motivo la porzione d'impianto controllata dal fusibile "riparato". {| style="background: orange" |'''QUESTE RIPARAZIONI NON VANNO USATE A SCOPO PERMANENTE, SE IL FUSIBILE SALTA PER "POCO" CONTATTARE UN'ELETTRICISTA QUALIFICATO CHE VI RISOLVERÀ IL PROBLEMA.''' |} ==Trucchi pratici== Un apparecchio di protezione dovrebbe sempre essere presente in un impianto elettrico, questo perché in caso di cortocircuito la corrente si interrompa automaticamente.Mentre per la corrente di casa, la 220v, l'unica alternativa al fusibile potrebbe essere un [[w:Interruttore magnetotermico|Interruttore magnetotermico]] detto comunemente salvavita, in caso di bassa tensione, cioè 12v o 24v, comunemente usata per i faretti, i quali devono essere collegati alla tensione di casa tramite trasformatore, si può usare una lampadina come fusibile.Però la lampadina deve essere collegata direttamente alla fase uscente dal trasformatore.Per accendere e spengere la lampadina al momento di montare un [[L'uomo di casa/Impianto elettrico/Interruttore|interruttore]] il filo da interrompere per montarlo deve essere il neutro (solitamente si interrompe la fase).Questo perché in caso di cortocircuito il filamento di [[w:Tungsteno|tungsteno]] si interromperà da solo per [[w:Effetto Joule|effetto joule]] aprendo così il circuito. Discussioni utente:Wim b/The doc 8212 50284 2007-01-21T14:31:46Z Wim b 832 {{Discussioni_utente:Wim_b/firma}} <center> '''[[Discussioni utente:the Doc|The doc]]''' </center> Ciao scusa se mi intrometto, per questi argomenti si era pensato al libro [[L'uomo di casa]], se vuoi ti posso comunque dare una mano, da giovane ho lavorato un po' come elettrotecnico [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:42, 4 set 2006 (UTC) *Ricorda che siamo su wiki l'impostazione che vuoi dare al libro lo decidi tu, in generale è meglio rimpolpare un libro iniziato e po dividerlo quando è troppo pieno che disperdere lo sforso su tanti piccoli libri subito In due parole puoi meterci tutta la teoria e la pratica che vuoi. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:08, 5 set 2006 (UTC) *Per favore, puoi togliere l'immagine dalla firma? non è consentito averne in quanto troppe immagini in una pagina (come quelle di discussioni) danno problemi con i server [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:24, 5 set 2006 (UTC) *Ok, buon divertimento. Non hai causanto nessun problema , solo che i gestori dei server non fanno altro che ripetercelo :-) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> *Puoi iniziare per argomenti, crei la sotto pagina [[L'uomo di casa/Interruttore rotto]] (per esempio) ed incominci come funziona, perchè si può rompere e come agggiustarlo poi passi avanti [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> *No, il vantaggio di wikibooks è che puoi rimandare facilmente al capitolo precedente senza dover ogni volta riscrivere tutto come sull'enciclopedia. Ci do volentieri un'occhiata, ma domani che si è fatta una certa, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:21, 5 set 2006 (UTC) *Ho corretto un paio di cose in [[L'uomo di casa/Impianto elettrico]] ho moderato un poco l'uso dei grassetti sostituendoli con lik a wikipedia, con scritte in corsivo o semplicemente tolte, in questo modo la pagina è più snella ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:40, 6 set 2006 (UTC) *Ho scritto la paigna dei relè, non ho messo molto sulla struttura interna perchè 1) non me la ricordo 2) quando si rompe si sompe e non si può aggiustare. che ne dici? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:57, 8 set 2006 (UTC) *mi viene in mente una cosa, potresti anche iserire un piccolo esempio di un circuito per accendere la stessalampada da due interruttori o qualcos'altro. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> *si esattamente questo, per gli schemini deu consigli: non mettere scrite in italiano ma solo numeri nell'immagine, poi facciamo la legenda;2) carica l'immagine su Commons. Peccato vhe no hai la foto della fiammata, che la mettavamo in copertina :-) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:33, 8 set 2006 (UTC) *Si più o meno, sarebbe meglio un po più grande per essere più chiari e snza erreori di battitura (devietore) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> *Ok, grazie, quale è il prossimo? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:03, 16 set 2006 (UTC) Utente:Otrebla86 8213 41357 2006-11-23T08:52:08Z Gennaro di Jacovo 936 /* About me */ {{finestra Mac|titolo=AVVISO|testo=<p align=center>Questo utente ha poco tempo da dedicare a wikibooks, a causa di impegni universitari, se hai da dirgli qualcosa [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Otrebla86&action=edit&section=new lasciagli pure un messaggio] nelle sue discussioni: risponderà al ritorno. </p>}} <div style="font-size:95%; font-family: Verdana;"><br> <!---------------------------COLONNA SINISTRA--------------------------------------> <div style=" padding:1em; margin-top:0.0em; width:30%; height:200px;float:left;border-style:solid; border-width:2px;" class="radius"><br> <font align=center>'''''{{CURRENTDAYNAME}}, {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}'''''</font><br> <div style="width:99%; border-style:solid; border-width:1px; border-color:gray"><center>'''Mi trovi anche su:'''</center><br> *[[w:Utente:Otrebla86|it.wiki]] *[http://scn.wikipedia.org/wiki/User:Otrebla86 scn.wiki] *[http://en.wikipedia.org/wiki/User:Otrebla86 en.wiki] *[[:commons:User:Otrebla86|commons]] </div><br> </div> <!-----------------------------------COLONNA CENTRALE----------------------------------> <div style=" padding:1em; margin-top:0.0em; width:29%; height:200px;float:left;border-style:solid; border-width:2px;" class="radius"> <div style="border: 1px solid DODGERBLUE; border-color:black; background-color:GHOSTWHITE; text-align:center"><font style="font-style:italic; font-weight: bold; font-size:x-large">Benvenuti!</font> <br><br><br>Benvenuti nel mio spazio personale.</div> </div> <!---------------------------------------COLONNA DESTROIDE--------------------------------> <div style=" padding:1em; margin-left:66%; width:29%; height:200px;border-style:solid; border-width:2px;" class="radius"><!--Bordo principale--> <div style="float:none; margin:0 0 0 0; width:20em; padding:0px 0px 5px 5px; border-style:outset; border-width:1px;"> <div style="text-align:center; font-weight:bold; margin-left:0px;">[[Wikipedia:Babel]]</div> {{Utente it}}<br> {{Utente scn}}<br> {{Utente en-2}}<br><br><br><br><br><br><br> </div> </div><br> ==About me== Mi chiamo Alberto, ho 20 anni, studente universitario di ingegneria per l'automazione a [[w:Palermo|Palermo]], ma il mio paese è [[w:Marsala (TP)|Marsala]]. Wikibooks l'ho conosciuto consultando vari manuali [[Linguaggio HTML|HTML]]. Oggi sono proprio un wiki-dipendente, anche se il famoso test è già da un po' di tempo che non lo faccio, ma credo che la situazione al massimo sia peggiorata :) Che dire, amo la musica, suonare la chitarra, la matematica e la fisica, il computer e la programmazione. {{Pagina_utente|<big>Utente=Otrebla86}} Utente:Otrebla86/firma 8214 31393 2006-09-06T08:55:06Z Otrebla86 873 <font style="font-size: 100%;">[[Utente:Otrebla86|'''<font color="#AAAAAA">otrebla86</font>''']]</font>[[Discussioni utente:Otrebla86|<font style="font-size: 75%;" color="#FF0000">otre che??</font>]] Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le condizioni: operatori, if..then..else 8215 38687 2006-10-24T21:04:23Z 84.220.84.19 /* <tt>if...then...else</tT> */ {{Linguaggio PHP}} ==<tt>if...then...else</tT>== I costrutti if...then...else del PHP funzionano esattamente [[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch|come nel linguaggio C]], con l'unica differenza che <tt>else if</tt> si scrive tutto attaccato: <tt>elseif</tt>. Ad esempio: <pre> <?php $x = 10; $y = 10; if ($x == $y) { print "\$x e' uguale a \$y: $x\n"; } elseif ($x > $y) { print "\$x e' maggiore di \$y: $x > $y\n"; } else { print "\$x e' minore di \$y: $x < $y\n"; } ?> </pre> Il risultato sarà: $x e' uguale a $y: 10 ==<tt>switch...case...default</tt>== Anche il costrutto switch...case...default funziona esattamente [[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Blocchi if e switch|come nel linguaggio C]]: <pre> <?php $x = 5; switch ($x) { case 0: print "\$x e' uguale a 0\n"; break; case 1: print "\$x e' uguale a 1\n"; break; case 2: print "\$x e' uguale a 2\n"; break; case 3: print "\$x e' uguale a 3\n"; break; case 4: print "\$x e' uguale a 4\n"; break; default: print "\$x e' minore di 0 o maggiore di 4\n"; break; } ?> </pre> Il risultato sarà: $x e' minore di 0 o maggiore di 4 [[Categoria:Linguaggio PHP|Condizioni]] Preservare la qualità del pc/I problemi del computer 8216 37556 2006-10-14T17:11:33Z BimBot 330 Template + Categoria {{Preservare la qualità del pc}} Uno dei problemi principali in un computer è il surriscaldamento della sua componentistica interna, dovuto all'[[w:effetto Joule|effetto Joule]]. Infatti nei componenti [[w:semiconduttore|semiconduttori]] montati sulle varie schede, viene dissipata molta potenza elettrica che si trasforma in calore. Il cabinet deve quindi essere ben ventilato, in modo che la temperatura interna non sia troppo alta, cosa che aumenta anche l'efficacia dei singoli dissipatori. La ventilazione è conferita da una o più ventole, che possono operare immettendo od estraendo aria dal cabinet. A pregiudicare la ventilazione del cabinet vi possono essere numerosi fattori ma in genere il problema è rappresentato dagli ostacoli che l'aria incontra nel suo flusso, soprattutto dai cavi. [[Categoria:Preservare la qualità del pc|I problemi del computer]] Discussioni utente:Aquo 8217 31399 2006-09-06T09:49:08Z The Doc 254 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:35, 6 set 2006 (UTC)}} Benvenuto a bordo [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:49, 6 set 2006 (UTC) Endocrinologia/Ipotiroidismo 8218 33556 2006-09-21T22:50:10Z Enzo D'Ambrosio 939 {{avanzamento|50%}} Al mondo una persona su 1000 presenta un ipotiroidismo, in prevalenza donne. La causa principale nel mondo sia la mancanza di iodio nella dieta, quindi una insufficiente sintesi di ormone tiroideo che comporta problemi di iperplasia e neoplasia tiroidea come vedremo avanti. Nei paesi industrializzati o dove c'è un sufficente introito di Iodio, la principale causa sono le tiroiditi autoimmuni come la tiroidite di Hashimoto, associata peraltro ad un eccessiva costante esposizione all'alogenuro. L'ipotiroidismo da carenza di iodio è reversbile con la somministrazione di sali iodati (come KI più solubile del simile NaI) o di farinacei preparati con giuste quantità di acqua o sale iodato, (ricordando che lo ione I<sub>3</sub><sup>-</sup>, derivato dallo ioduro, si lega all'amido) o di estratti di alga bruna oceanica, ==Tiroiditi autoimmuni== Quando si parla in italia di ipotiroidismo quindi ci si riferisce allo stato causato da una tiroidite di Hashimoto, ad una tiroidite atrofica (probabilmente stadio terminale della prima malattia), o alle sequelae di una tiroidite di Graves. La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce 4 donne e 1 uomo su 1000 persone con una incidenza più elevata in chi proviene o ha abitato per lunghi periodi in Giappone, infatti l'alto contenuto di iodio nella dieta del pese è un fattore predisponente alla malattia; questo deve far riflettere anche sulla inopportuna corsa all'assunzione di cibi iodati, come prevenzione dell'ipotiroidismo, in alcune famiglie male informate o deviate da publicità commerciali disinformative. ===Eziologia=== Come mote malattie autoimmuni latiroidite di H. mon ha una causa certa,si è trovata una associazione con gli HLA -DR3 -DR4 -DR5 e con mutazioni putiformi del recettore linfocitario CTLA-4. L'ipotesi infettiva non ha trovato conferme se si eccettua l'infezione da rosolia alla nascita. ===Patogenesi=== La tiroide, all'esame istologico rivela un importante infiltrato linfocitario con follicoi proliferativi evidenti ed organizzati con cellule T e B, probabilmente il danno viene perpetrato dal rilascio di antigeni quali la TPO che stimolano la produzione di anticorpi anti tiroide e l'attivazione di CD8+ che causano apoptosi del parenchima. In questo quadro si è scoperto che il tessuto tiroideo espone o secerne fattori proinfiammatori in risposta a INF-&alpha; TNF e ligandi per i recettori di morte, continuando così un circolo vizioso. ===Sntomi e segni=== Un franco ipotiroidismo è raro, più frrequente è una malattia subdola a cui il paziente non fa caso e si abitua ai sintomi per qui non li riconosce se non quando sono spariti con l'inizio della terapia. Si rileva una secchezza dei capelli e della pelle che si dimostra inspessita per l'imbibizione del sottocutaneo, quindi si possono rilevare segni di edema al voto e alle orbite e nelle parti declivi. C'è anche affatcabilità debolezza e segni a carico del'appararto riproduttore mediati dall'iperprolattinemia dovuta all'aumento del TRH, questi sono amenorrea, infertilità diminuzione della libido. Nell'uomo i segni sono più sfumati. [[Categoria:Endocrinologia]] Discussioni utente:Annut 8219 31413 2006-09-06T12:56:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:56, 6 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Vetrina 8220 46661 2007-01-02T19:55:08Z Diablo 348 __NOTOC__ {|cellspacing="10px" style="background:none; margin-top:-10px" | width="100%" style="border: 1px solid #6688AA; background:#f9f9f9; padding:1em" colspan="2"|[[Immagine:Wikimedaglia oro.png|55px|right]] Questa pagina contiene una lista di wikibooks che i [[Wikibooks:wikibookiani|wikibookiani]] ritengono particolarmente completi, corretti ed accurati nonché piacevoli da leggere. Per segnalare un wikibooks da aggiungere alla lista candidalo come '''[[Wikibooks:Libro del Mese|libro del mese]]''', dove sarà giudicato per stile, ortografia, esaustività e neutralità. Una volta terminata la votazione il libro verrà messo in pagina principale per un mese e qui in vetrina. In questo momento nella lista ci sono '''6''' libri. |- ! colspan="2" style="border:1px solid #68A; background:#E5ECFF; padding:1em"| <big>Novità in vetrina</big> |- style="font-size:95%" | width="50%" style="border:1px solid #68A; background:#FFF; padding:1em" valign="top"| ===[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Libro_del_Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}}&action=edit Modifica]=== {{Wikibooks:Libro_del_Mese/{{CURRENTMONTHNAME}}_{{CURRENTYEAR}}}} | width="50%" style="border:1px solid #68A; background:#FFF; padding:1em" valign="top"| ===[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Libro_del_Mese/novembre_2006&action=edit Modifica]=== {{Wikibooks:Libro_del_Mese/dicembre_2006}} |- ! colspan="2" style="border:1px solid #68A; background:#FAF0E6; padding:1em"| <big>[[:Categoria:Libri in vetrina|Tutti i wikibooks in vetrina]]</big> |- | colspan="2" style="border:1px solid #68A; padding:.5em; background:#FFFAF0" |<div style="font-size:11pt; text-align:center">'''[[#Filosofia|Filosofia]]'''- '''[[#Geografia|Geografia]]''' - '''[[#Lingue|Lingue]]''' - '''[[#Matematica|Matematica]]''' - '''[[#Religione|Religione]]''' - '''[[#Scienza|Scienza]]''' - <br/>'''[[#Tecnologia informatica|Tecnologia informatica]]''' - '''[[#Testi_commentati|Testi commentati]]''' - '''[[#Umanistica|Umanistica]]''' - '''[[#Varie|Varie]]''' - '''[[#Wikijunior|Wikijunior]]'''</div> == Ripiani == |- | colspan="2" style="border:1px solid #68A; background:#f9f9f9; padding:1em" | === Filosofia === === Geografia === === Lingue === === Matematica === [[L'ultimo teorema di Fermat/Copertina|L'ultimo teorema di Fermat]] === Religione === === Scienza === === Tecnologia informatica === [[Apple/Copertina|Apple]] &middot; [[Architetture dei processori/Copertina|Architetture dei processori]] &middot; [[Intelligenza artificiale/Copertina|Intelligenza artificiale]] &middot; [[Supercomputer/Copertina|Supercomputer]] === Testi commentati === === Umanistica === === Varie === [[Biliardo all'italiana/Copertina|Biliardo all'italiana]] &middot; === Wikijunior === ==Voci correlate== *'''[[:Categoria:Libri in vetrina|Libri in vetrina]]''' *[[Wikibooks:Libro del Mese|Segnalazioni]] *[[Aiuto:Come tradurre un libro|Come tradurre un libro]] |} {{interprogetto|nolink |q=Wikiquote:Vetrina |w=Wikipedia:Vetrina |commons=Commons:Featured pictures |n=Wikinotizie:Vetrina}} [[Categoria:Comunità|Vetrina]] Categoria:Libri in vetrina 8221 31431 2006-09-06T15:01:37Z Diablo 348 [[Categoria:Comunità]] Template:Vetrina 8222 31438 2006-09-06T15:12:31Z Diablo 348 <div style="position:absolute; z-index:100; left:7px; top:1px;" class="icona del titolo"> <div style="position: relative; width: 25px; height: 25px; overflow: hidden"> <div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; font-size: 100px; overflow: hidden; line-height: 100px; z-index: 3; font-size:150pt;">[[Wikibooks:Vetrina|<span title="Libri in vetrina">&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span>]]</div> <div style="position: absolute; top: 0px; left: 0px; z-index: 2">[[Image:Vista-keditbookmarks.png|22px]]</div> </div> </div> {| class="noprint rad" style="clear:both; margin-top:.5em; border:1px solid #aaa; font-size:95%; background:#f9f9f9" width="100%" | rowspan="2" style="width:5%"| [[Immagine:Wikimedaglia oro.png|28px|none|Wikimedaglia]] | style="font-size:90%; width:100%"| Questa è un [[Wikibooks:Vetrina|libro in vetrina]], identificata come '''uno dei migliori wikibooks''' prodotti dalla [[Wikibooks:Wikibookiani|comunità]]. Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto. | style="background:#f9f9f9; font-size:80%"| [[Wikibooks:Libro del Mese|Segnalazioni]] [[Wikibooks:Libro_del_Mese#Archivio|Archivio]] |}<noinclude> [[Categoria:Template di avviso|Vetrina]]</noinclude><includeonly> [[Categoria:Libri in vetrina]]</includeonly> Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/L'ereditarietà 8223 39933 2006-11-03T19:55:13Z Diablo 348 Gregorio Mendel fu un monaco tedesco che eseguì esperimenti all'interno di un'abbazia, a quei tempi, struttura autarchica. Nei suoi esperimenti si serve dei fiori principalmente per tre ragioni: *'''riproduzione''': Mendel può gestire facilmente la riproduzione dei fiori, avendo il controllo sul polline. *'''costo''': i fiori sono molto economici. *'''tempo e spazio''': i fiori non occupano molto spazio, e l'abbazia forniva a Mendel il terreno sufficiente a gestirne a sufficienza per effettuare degli esperimenti. In più, i fiori crescono rapidamente dando risposte quasi immediate. Per elaborare la propria legge Mendel si servirà in particolare di due leggi: *'''1<sup>a</sup> legge della probabilità''': ''Dati due eventi la probabilità che si verifichi uno dei due è del 50%''. *'''2<sup>a</sup> legge della probabilità''': ''la probabilità che due eventi avvengano contemporaneamente è pari al prodotto delle probabilità con cui i singoli eventi accadono separatamente''. Per '''legge''' si intende la descrizione sperimentata di qualcosa che ha validità universale, al contrario una '''teoria''' è una descrizione che non è stata smentita ma nemmeno sperimentata; per questo nel caso mendeliano parliamo di leggi, ora passaremo ad analizzare i suoi esperimenti. Mendel studia le piante leguminose, in special modo i piselli e osserva che i semi di piselli hanno due possibilità per ogni carattere, ad esempio, per il carattere colore possono essere o gialli o verdi, per quello della forma o sferici o ovoidali, mentre per la superficie o lisci o ruvidi. Mendel studiò questi carateri ad uno ad uno, prima il colore, poi l'aspetto, e infine la superficie; al termine di queste analisi compilà delle tabelle scientifiche. Nei suoi esperimenti Mendel seleziona una linea pura ossia delle piante che incrociate dànno uno stesso risultato fenotipico (ossia visibile). Mendel chiama '''F1''' o ''prima generazione filiale'' le piante che incrociate tra di loro danno al 100% altre piante a seme giallo; come se la componente verde fosse scomparsa da loro interno. Discussioni utente:Lumacorno 8224 31474 2006-09-06T17:29:08Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:29, 6 set 2006 (UTC)}} Utente:Lumacorno/Sandbox 8225 31475 2006-09-06T17:33:34Z Lumacorno 878 Qui non si modifica, grazie... mi arrangio... ''almeno spero''...! Utente:Lumacorno 8226 37602 2006-10-15T08:10:03Z Lumacorno 878 La mia Sandbox: [[Utente:Lumacorno/Sandbox|Non entrateci]]... rischiereste l'infarto! MediaWiki:Vetrina 8227 31485 2006-09-06T18:41:59Z Pietrodn 211 Vetrina MediaWiki:Vetrina-url 8228 31486 2006-09-06T18:42:21Z Pietrodn 211 Wikibooks:Vetrina MediaWiki:Community 8229 31488 2006-09-06T18:42:37Z Pietrodn 211 Comunità Utente:Piffy 8230 31492 2006-09-06T20:48:50Z Piffy 805 <div style="clear:both;margin:0 3px .8em 3px"> <p style="font-variant: small-caps; text-align: center; margin-top: 0; margin-bottom:.2em; font-size: 105%;"> [[Immagine:Commons-logo.svg|20px]] [[:Commons:User:Piffy|'''C'''ommons]] | [[Immagine:Wikimedia-logo.png|20px]] [[:meta:User:Helios89|'''M'''eta]] | [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:Utente:Piffy|'''W'''ikipedia]] [[Immagine:Flag_of_Italy.svg|20px]] [[Immagine:Flag_of_Germany.svg|20px]] [[Immagine:Flag_of_France.svg|20px]] [[Immagine:Flag_of_the_United_Kingdom.svg|20px]] | [[Image:Wiktionary-logo-en.png|20px]] [[wikt:Utente:Piffy|'''W'''iktionary]] | [[Immagine:Wikibooks without text-35px.png|20px]] [[b:Utente:Piffy|'''B'''ooks]]</p> </div> Discussioni utente:Barbara 8231 31572 2006-09-07T14:49:53Z The Doc 254 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 08:51, 7 set 2006 (UTC)}} Ciao, benvenuta, non aver paura d fare delle modifiche, se sbagli qualcosa passo a correggere e ti dico come migiorare, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:49, 7 set 2006 (UTC) Discussioni utente:Romano 8232 31503 2006-09-07T08:51:21Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 08:51, 7 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sky 8233 34646 2006-09-30T15:14:55Z Fonte1 978 {{/Intro}} == Articoli presi da it.wiki == Ciao benvenuto, ti ho risposto [[Discussione:Biochimica/molecole semplici di interesse biologico/Aminoacidi|qui]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:39, 7 set 2006 (UTC) :quindi al posto dei link interni, quindi <nowiki>[[link]]</nowiki> sistemo così; <nowiki>[[w:link|link]]</nowiki> :e alla fine ci aggiungo <nowiki>{{wikipedia|titolopedia=Storia|titolobooks=Storia}}</nowiki> dopo aver "wikibookato" un po' l'articolo... sì esatto, il linguaggio enciclopedico è abbastanza diverso da quello che si legge in un libro ;). Ah, per convenzione si usa rispondere nella pagina di discussione dell'altro (per me quindi [[Discussioni utente:Diablo|questa]]) così mi compare l'avviso in arancione. Se non ti è chiaro quello che ho detto leggi [[Aiuto:Pagina di discussione|qui]]. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:55, 7 set 2006 (UTC) :Sì ho visto, se ti serve per fare delle prove c'è [[Wikibooks:Sandbox|questa]] pagina in cui puoi fare tutto quello che vuoi ;). Ricordati di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione, basta premere <code><nowiki>~~~~</nowiki></code> che trovi in basso a destra. [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:02, 7 set 2006 (UTC) Dimenticavo, quando vorrai scrivere un nuovo libro, leggi '''attentamente''' [[Aiuto:Come scrivere un libro|questa]] pagina, evitando errori si risparmia tempo ;). Ciao e buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:12, 7 set 2006 (UTC) Ciao, la prossima volta che devi copiare una pagina da wikipedia chiamami, è meglio importarla con tutta la cronologia che copiarla ;) in ogni caso bisogna scrivere nell'oggetto da dove viene la pagina, a presto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:01, 7 set 2006 (UTC) La pagina sugli ammino acidi è stata reimportata, spostata ed elencata [[WB:IMPTD|quì]] ciao ;-) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:01, 7 set 2006 (UTC) Ciao,a che serve <strike>[[Corso di italiano/Corso di italiano]]</strike>? no scusa [[Corso di italiano/Corso Italiano]]? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Guarda che non è stato coolkeeper a mettere il 50% ma hellisp, leggi [[Aiuto:Diff]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:10, 8 set 2006 (UTC) Con wikiscuola non si intende niente, è una cosa che abbiamo cancellato creata da delle persone che avevano fatto di wikibooks un blog personale e lo avevano riempito con un sacco di cose senza senso [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:01, 8 set 2006 (UTC) ==Tabelle== Ciao, è consigliabile organizzare un certo tipo di contenuti, come coniugazioni ed alfabeto, in delle tabelle per migliorarne la lettura, vedi [[aiuto:tabelle]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:46, 10 set 2006 (UTC) ok mi sono registrato fonte 1 Discussione:Biochimica/Molecole semplici/Amminoacidi 8235 31816 2006-09-07T17:21:05Z The Doc 254 ha spostato Discussione:Biochimica/molecole semplici di interesse biologico/Amminoacidi a Discussione:Biochimica/Molecole semplici/Amminoacidi: titolo corretto è il mio primo contributo qui, non ho capito benissimissimo cosa e come esattamente si può inserire. Tutto ciò l'ho copia-incollato direttamente da wikipedia, togliendo i tag per l'url locale. Può andare? O devo scrivere qualcosa io? :Mi stavo chiedendo come avessi fatto a mettere tutto quel testo :D. Se l'hai copiato paro paro da it.wiki segui [[Aiuto:Realizzare un libro con gli articoli di Wikipedia|queste]] indicazioni ;). Grazie per il tuo contributo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:32, 7 set 2006 (UTC) Utente:Sky/contributi 8236 32712 2006-09-13T21:18:40Z 217.44.18.12 img <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps edu science.png|20px]] Biochimica</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Biochimica/Molecole_semplici/Amminoacidi|Aminoacidi\Amminoacidi]] </div> </div> <div class="NavEnd"></div> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps mycomputer.png|20px]] Tecnologia Informatica</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linguaggio_HTML/Copertina|Linguaggio HTML]] (solo edits) *[[Linguaggio_CSS/Copertina|Linguaggio CSS]] *[[Linguaggio_PHP/Copertina|Linguaggio PHP]] (solo edits) </div> </div> <div class="NavEnd"></div> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Open book nae 02.png|20px]] Lingue</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Corso_di_italiano|Corso di Italiano]] *[[Corso_di_inglese|Corso di Inglese]] (solo introduzione) *[[Corso_di_latino/Imperfetto_indicativo_latino|Imperfetto Indicativo Latino]] </div> </div> <div class="NavEnd"></div> Utente:Sky 8237 32259 2006-09-10T08:14:51Z Sky 881 <table width="100%"> <tr> <td width="30%" valign="top"> {| padding="0" cellspacing="0" border="0" style="background:none; width:100%; margin-top:-15px" | width="30%" height="15px" class="radius_top" style="padding-left:20px; valign:bottom; font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-bottom:0" | <div style="margin-top:-10px">&nbsp;</div> |- | style="align:center; padding:0 .8em 0 20px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold" |[[Immagine:Wikibooks-logo.svg|20px|Logo di Wikibooks]] <font style="color:#F63">Wikibooks</font><span style="margin-left:.5em; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%; margin-top:-26px;"><font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Pagina_principale/Comunità&action=edit modifica]</font></span> |- | style="font-size:100%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:0 .8em .5em 20px" | {{:Pagina_principale/Comunità}} |- | style="align:center; padding:0 .8em 0 30px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold" |[[Immagine:Nuvola apps khelpcenter.png|20px|Icona]] <font style="color:#F63">[[:Categoria:Aiuto|Aiuto]]</font><span style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%"><font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Pagina_principale/Aiuto&action=edit modifica]</font></span> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | {{:Pagina_principale/Aiuto}} |- | style="align:center; padding:0 .8em 0 30px; font-size:100%; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; font-weight:bold" |[[Immagine:Nuvola apps kuser.png|20px|Icona]] <font style="color:#F63">[[Wikibooks:Portale Comunità|Comunità]]</font><span style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:5px 4px 0 4px; float:right; font-size:80%"><font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Pagina_principale/Comunità_italiana&action=edit modifica]</font></span> |- | style="font-size:95%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | {{:Pagina_principale/Comunità_italiana}} |- | class="radius_bottom" style="font-family:Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: x-small; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:.5em .8em .5em 20px" | |} </td> <td width="40%" valign="top"> {{ FinestraHome3 |titolo=Miei contributi su Wikibooks |logo=Plume ombre.png |link=Utente:Sky/contributi |contenuto= {{/contributi}} }} <br> {{ FinestraHome3 |titolo=Progetti Web |logo=Plume ombre.png |link=Utente:Sky/sites |contenuto= {{/sites}} }} <br> {{ FinestraHome3 |titolo=Un po' di me |logo=Plume ombre.png |link=Utente:Sky/me |contenuto= {{/me}} }} </td> <td width="30%" valign="top"> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <center>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Sky&action=edit&section=new '''Clicca qui per contattarmi'''] [[Immagine:Nuvola filesystems folder mail.png|60px]]</center> </div> {{/Babel}} {{/babelfish}} </td> </tr> </table> Utente:Sky/Babel 8238 32282 2006-09-10T10:48:41Z Sky 881 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babel|Babel]]</font></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#F93">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Sky/Babel&action=edit modifica]</font>'''</div> {{Utente it}} {{Utente en-2}} </div> Utente:Sky/babelfish 8239 40010 2006-11-04T17:14:16Z Cool Cat 1103 deleted from commons, see: [[:commons:Commons:Deletion requests/Image:Firefox.png]] <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babelfish|Babelfish]]</font></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:Sky/babelfish&action=edit modifica]</font>'''</div> {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CAEDF5"|[[Immagine:Nuvola_apps_mycomputer.png|30px]] |'''Questo utente è appassionato di [[w:informatica|informatica]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#99D5FF"|[[Immagine:Crystal_Clear_app_kguitar.png|30px]] |'''Questo utente suon'''ava''' la [[w:chitarra elettrica|chitarra elettrica]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#99B3FF"|[[Immagine:Crystal_tux.png|30px]] |Questo utente sostiene il '''[[w:Linux|Pinguino]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#99B3FF"|[[Immagine:Html-source-code3.png|30px]] |Questo utente è esperto di '''[[w:HTML|HTML]]''' e '''[[w:CSS|CSS]]'''. |} {| class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#A199FF"|<!--[[Immagine:Firefox.png|35px]]--> |Questo utente ha da sempre sostenuto [[w:Mozilla Firefox|Mozilla Firefox]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#C399FF"|[[Immagine:Bandiera della Pace.jpg|30px]] |Questo utente è un '''[[w:pace|pacifista]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#C399FF"|[[Immagine:Wikibooks-logo.svg|30px]] |Questo utente non è ancora molto esperto di '''[[Pagina_Principale|Wikibooks]]'''. |} </div> Discussioni utente:Steo153 8240 32881 2006-09-15T21:14:34Z Steo153 882 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:39, 7 set 2006 (UTC)}} Ciao e benvenuto, ho riaggiunto la variante con la carne di cavallo, perchè nelle nostre intenzioni cerchiamo di riportare nelle pagine dei ibri quante più informazioni posibili, nessuno penserà mai che il vero ragù bolognese si faccia col cavallo, ma se qualcuno a cui piace molto la carne di cavallo, ad es a me, volesse provare una variante può trovare la ricetta utile. A presto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:57, 14 set 2006 (UTC) :il ragu' bolognese e' una ricetta depositata alla camera di commercio, quindi esiste una versione unica che non puo' ammettere varianti (altri esempi sono il pesto genovese e l'amatriciana). qui su wikibooks si dovrebbe perseguire la forma originale di qualsiasi testo pubblicato, no delle versioni personali. accettare qualsiasi versione che si trova su internet non differenzia wikibooks da una semplice ricerca con google, mentre wikibooks (e tutto il progetto wikipedia) devodo avere quella affidabilita' nelle risorse che contengono che google non da'. Ciao [[Utente:Steo153|SteO153]] 07:18, 15 set 2006 (UTC) ::Premetto che la ricetta ''originale'' che hai inserito è stata conservata e tutta la pagina tratta di quella ricetta, alle varianti sono riservate due righe che non rendono affatto ''inaffidabile'' la ricetta ma aggiungono informazioni in più, è questo lo spirito di wiki, sintetizzato nel pirncipio del [[Aiuto:NPOV|NPOV]] che impone di riportare tutte le versioni o varianti dell'informazione, ciao --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:42, 15 set 2006 (UTC) :::Ma neutrale non significa dare credito a notizie false, qui si parlava di una ricetta depositata presso la CCIAA quindi i gusti personale non vi possono entrare. Se a te piace il cavallo non puoi dire che esiste una variante del ragù bolognese con il cavallo, perchè sarebbe un tuo punto di vista (un POV), che non si interessa delle tradizioni gastronomiche di Bologna. La filosofia NPOV non dice di riportare sempre tutte le versioni, ma nel caso di "oggettive ed obiettive considerazioni generali" quella prevalente. Nel caso del ragù bolognese si ha un'Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, l'Accademia Italiana della Cucina, che ha fatto studi storici, gastronomici e culturali prima di "codificare" una ricetta. Un conto è non esprimere propri giudizi (e su questo concordo), un altro è ignorare dei fatti come la storia gastronomica di Bologna, una ricetta tradizionale nasce sempre con gli ingredienti del posto usati in un determinato periodo storico. In Italia abbiamo un'accademia e uno studioso come Massimo Montanari che si occupano della tradizione gastronomica italiana, cerchiamo di sfruttarli. La cucina è piena di errori, fatti anche da grandi cuochi, speravo che Wikipedia e Wikibooks evitaserro di diffonderli. Ciao </br> [[Utente:Steo153|SteO153]] 12:02, 15 set 2006 (UTC) </br> P.S: non te la prendere, ma mi hanno detto che esiste già un ragù di cavallo, tipico di ferrara, quindi ti consiglierei o di trovare un altro nome alla ricetta, oppure di mettere anche la versione ferrarese del ragù Spero che in [[Libro di cucina/Ricette/Ragù di cavallo|questo]] modo si possa considerare la cosa risolta. ciao --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:03, 15 set 2006 (UTC) :Così si. Io non ero contro il cavallo, ma contro il ragù bolognese con il cavallo, perchè, come anche altri hanno scritto, nella cucina tradizionale bolognese non si usa il cavallo. ciao [[Utente:Steo153|SteO153]] 12:02, 15 set 2006 (UTC) OK, io sposto la ricetta che ti ho detto su a ...Ragù di carne mista e al suo posto ci dovresti recuperare la ricetta del ragù ferrarese. Vorrei chetu ci fossi a novembre, quando il libro di cucina diventerà oggetto della collaborazione del mese [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:18, 15 set 2006 (UTC) :Sto cercando anche di fare di più. Scrivo su un newsgroup di cucina e stavamo pensando di fare degli articoli ad hoc per wikipedia e wikibooks. Se in questi giorni trovi un po' di movimento tra le ricette è perché altri oltre a me stanno controllando i piatti tradizionali presenti qui. Ciao [[Utente:Steo153|SteO153]] 21:14, 15 set 2006 (UTC) Linguaggio CSS/Copertina 8241 37854 2006-10-17T14:02:29Z Broc 375 {{Copertina |titolo=Linguaggio CSS |immagine=Waterval Ova Fedoz.jpg |alt=Cascate, si tratta infatti di fogli di stile a cascata! |px=400 |sviluppo={{stage|50%|17 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Linguaggio CSS|Copertina]] Discussioni utente:Jbf 8242 31571 2006-09-07T14:47:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:47, 7 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Aiuto:Cosa Wikibooks non è 8243 33685 2006-09-23T10:17:07Z Diablo 348 {{TOCright}} Wikibooks è un progetto online redatta grazie al contributo di volontari, i cosiddetti [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]], uniti a formare una comunità online. Per comprendere meglio la differenza tra quello che può essere messo nel progetto e quello che non dovrebbe essere messo, descriveremo di seguito ciò che Wikibooks non è (inteso sia come progetto sia come comunità). ==Wikibooks non è...== ===Wikibooks non è un'enciclopedia=== Wikibooks non è un enciclopedia, perciò se vuoi scrivere voci da enciclopedia che non fanno parte di alcun libro vai su [[w:|Wikipedia]]. ===Wikibooks non è un dizionario=== Wikibooks non è un dizionario, o una guida all'uso dei termini o al gergo. Se siete interessati a lavorare su un wiki dizionario, controllate il nostro progetto collaterale [[w:Wikizionario|Wikizionario]]. I libri di Wikibooks non sono: # '''Definizioni da dizionario'''. Poiché Wikibooks non è un dizionario, per favore, non create delle voci semplicemente per definire un termine. Talvolta un libro può e deve ''iniziare con'' una buona definizione; se vi imbattete in un libro che non è niente più di una definizione, guardate se ci sono informazioni che potete aggiungere e che sarebbero appropriate per una enciclopedia. # Una '''guida all'uso''' o una '''guida al gergo e alle frasi idiomatiche'''. Wikibooks non si occupa di spiegare come parole, frasi idiomatiche, ecc. vengono usate. Non stiamo insegnando alla gente a parlare come un [[w:leet|leet]] [[w:cracker|cracker]] o un [[w:camallo|camallo]]. Comunque, può essere importante, ''nel contesto di un libro'', descrivere come viene usata una parola allo scopo di distinguerla tra concetti simili e facilmente confondibili, come per [[w:Nazione|Nazione]] o [[w:Libertà|Libertà]]. In alcuni casi particolari un libro su un essenziale termine gergale può essere appropriato. === Wikibooks non è un tutor === Chi partecipa alla creazione di Wikibooks non ha tra i propri scopi il rispondere a domande su "argomenti didattici", presenti o meno su Wikibooks, né su qualunque problema non attinente al funzionamento di Wikibooks o al miglioramento dei suoi contenuti. Per questo motivo il [[Wikibooks:Bar|Bar]] di Wikibooks, le [[Aiuto:Guida_essenziale#Pagine_Discussione|pagine di discussione]] e soprattutto i moduli del progetto, non sono un luogo dove porre le domande più varie. Se ti servono delle informazioni, prova a fare delle ricerche nei libri con il [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Special%3ASearch&search=&fulltext=ricerca motore di ricerca interno], oppure prova con [http://www.google.it/search?&q=site:it.wikibooks.org Google] o con [http://it.search.yahoo.com/search?p=site%3Ait.wikibooks.org Yahoo!]. ===Wikibooks non è un palco per comizi=== Wikibooks non è un palco dal quale tenere comizi, né una chat, o un [[w:blog|blog]], o un [[w:forum|forum]] di discussione, o comunque un veicolo per la propaganda e la pubblicità (vedi ''[[w:spam|spamming]]''). Quindi, i libri di Wikibooks '''non''' sono e/o '''non''' fanno: [[Immagine:SpamInACan.jpg|right|130px|No spam please!]] #'''[[w:Propaganda|Propaganda]] o [[w:gruppo di pressione|gruppi di pressione]]''' di alcun tipo. Naturalmente un articolo può relazionare oggettivamente ''circa'' tali cose, finché viene fatto un tentativo di approcciare un [[Wikibooks:NPOV|punto di vista neutrale]]. Se volete convincere la gente dei meriti delle vostre idee e opinioni dovete andare su [[w:Usenet|Usenet]] o farvi un [[w:blog|blog]]. # '''Forum di discussione'''. Per favore, cercate di restare sull'obiettivo di creare un progetto. Potete chiacchierare con gli altri sulle loro pagine di discussione, e risolvere i problemi degli articoli sulle relative [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]], ma non portate la discussione negli articoli. # '''Recensioni critiche'''. Si suppone che biografie e articoli su opere d'arte siano moduli di libri. Naturalmente, l'analisi critica dell'arte è la benvenuta, se fondata sull'osservazione diretta di fonti esterne. Si veda il punto numero 5. # '''Saggi personali''' che dichiarano la vostra particolare opinione su un argomento. Si suppone che Wikibooks raccolga la conoscenza umana. Non è un veicolo per far diventare le opinioni personali parte della conoscenza umana. Si veda [[Wikibooks:Niente ricerche originali]]. Nell'insolita situazione in cui le opinioni di un singolo individuo siano abbastanza importanti da essere discusse, è preferibile che siano altri a scriverne. Saggi personali su argomenti relativi a Wikibooks sono i benvenuti su [[meta:|Meta]]. # '''Ricerche originali''', come proporre teorie e soluzioni, idee originali, coniare nuove parole, ecc. ''Si veda'' [[Wikibooks:Niente ricerche originali]]. Se avete svolto ricerche originali su un argomento, pubblicate i vostri risultati in altri luoghi, come le riviste con revisione tra pari, su riviste stampate o siti web affermati. Wikibooks riporterà i vostri lavori una volta che saranno parte della conoscenza umana accettata. Non tutte le informazioni aggiunte a Wikibooks devono provenire da riviste con revisione tra pari, ma cercate di far sì che le informazioni siano non meno affidabili e verificabili. Ad esempio, citare libri, pubblicazioni, o fonti web affidabili dimostra che il materiale è verificabile e non è l'opinione di chi scrive. #'''Autopromozione'''. Se siete liberi di scrivere di voi o dei progetti in cui avete un forte coinvolgimento personale, ricordate d'altro canto che gli standard per un libro si applicano a tali pagine come alle altre. Un numero ristretto di Wikibookiani in qualche modo famosi ha contribuito significativamente a libri su se stessi e sui loro conseguimenti, e questo è stato accettato dopo alcuni dibattiti. Creare collegamenti e riferimenti eccessivamente abbondanti ad articoli autobiografici non è accettabile. Si veda [[Wikibooks:Pagine promozionali o celebrative]]. #'''Pubblicità'''. Libri riguardanti aziende e prodotti vanno bene se sono scritti con stile obiettivo ed equilibrato. Inoltre tutti gli argomenti devono essere verificabili da terze parti: articoli su compagnie molto piccole, quindi, non saranno probabilmente accettabili. Collegamenti esterni a organizzazioni commerciali sono accettabili se servono a identificare grandi aziende associate ad un argomento. Tenete presente che Wikibooks non sostiene alcun ''business'' né possiede programmi di affiliazione. ===Wikibooks non è un mirror o un contenitore di collegamenti, immagini o file multimediali=== Wikibooks non è né un ''[[w:mirror|mirror]]'' né un contenitore di collegamenti, immagini o file multimediali. Tutti i contenuti aggiunti a Wikibooks potrebbero venire modificati senza pietà per essere inclusi nell'enciclopedia. Mettendo a disposizione un qualsiasi contenuto, accettate di rilasciarlo per il libero utilizzo in base alla licenza [[w:GNU FDL|GNU FDL]] <sup id="fn_1_back">[[#fn_1|1]]</sup>. I libri di Wikibooks non sono: # Semplici '''collezioni di collegamenti esterni''' o '''indirizzari internet'''. Non c'è niente di sbagliato nell'aggiungere ad un libro una lista di collegamenti dal contenuto rilevante, ma liste eccessive possono sminuire l'articolo e gli scopi di Wikibooks. # Semplici '''collezioni di collegamenti interni'''. # Semplici '''collezioni di materiale di [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]] o di altra fonte''' come un intero libro di codice sorgente, documenti storici originali, lettere, leggi, proclami e altri materiali che sono utili solo se presentati nella loro forma originale e non modificata. Le copie complete di fonti primarie devono andare su [[w:Wikisource|Wikisource]]. Non c'è nulla di sbagliato nell'usare risorse di pubblico dominio come l'[[w:Enciclopedia Britannica|Enciclopedia Britannica]] del 1911, per aggiungere contenuti ad un articolo. # '''Collezioni di foto o file multimediali''' senza un testo che accompagni il modulo. Se siete interessati a presentare un'immagine, fornitele un contesto enciclopedico, o considerate di aggiungerla a '''[[w:Wikimedia Commons|Wikimedia Commons]]'''. ===Wikibooks non è un servizio di hosting gratuito o un fornitore di spazio web=== Non potete utilizzare Wikibooks come vostro sito o vostro blog personale. Se siete interessati a usare la tecnologia [[w:wiki|wiki]] per uno sforzo collaborativo o qualcosa di simile, anche se per una sola pagina, ci sono molti siti come ([http://pbwiki.com/ PeanutButterWiki], [http://www.wikicities.com/ Wikicities], [http://www.seedwiki.com/ SeedWiki],[http://www.emergencydigital.com Emergency Digital], [http://www.memebot.com Memebot] o [http://www.riters.com/ Riters.com]) che forniscono ospitalità alla tecnologia Wiki (gratis o a pagamento). Potete anche installare Wiki sul vostro server da [http://wikipedia.sourceforge.net qui]. Le pagine di Wikibooks non sono: # '''[[Aiuto:Glossario#Homepage|Homepage]] personali.''' I [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]] hanno la loro [[w:Aiuto:Glossario#Pagina_utente|pagina]] personale, ma la usano per informazioni rilevanti per lavorare nel progetto. Se stai cercando di fare la tua pagina personale che non c'entra col lavoro del progetto (per esempio il tuo curriculum), per favore aprine una sui molti provider gratuiti disponibili su Internet. # '''Spazio per immagazzinare dati'''. Per favore carica solo file che sono usati (o saranno usati) per i libri: qualsiasi altra cosa verrà cancellata. Se hai immagini di grande importanza, considera l'opportunità di caricarle su [[w:Wikimedia Commons|Wikimedia Commons]], dove saranno collegate e disponibili direttamente per Wikibooks. ===Wikibooks non è una collezione indiscriminata di informazioni=== Wikibooks non è una collezione indiscriminata di informazioni. Che qualcosa sia vero al 100% non significa che sia adatto ad essere incluso in una raccolta di libri didattici. I libri di Wikibooks non sono: # '''Elenchi di [[w:FAQ|FAQ]]'''. I libri di Wikibooks non devono elencare FAQ. Invece, devono formattare l'informazione in forma di prosa neutrale all'interno dei libri appropriati. Potete considerare di contribuire con delle FAQ a [[w:Wikibooks|Wikibooks]]. #'''Liste o contenitori di argomenti liberamente associati''' come citazioni, aforismi, o persone. Se volete potete inserire elenchi di citazioni nel nostro progetto parallelo [[w:Wikiquote|Wikiquote]]. Naturalmente, non c'è niente di sbagliato nell'avere elenchi se le voci che li compongono sono famose ''perché'' sono associate o hanno contribuito significativamente all'argomento. # '''Guide turistiche'''. Un libro su [[w:Parigi|Parigi]] deve menzionare luoghi importanti come la [[w:Torre Eiffel|Torre Eiffel]] e il [[w:Louvre|Louvre]], ma non il numero di telefono o l'indirizzo del vostro hotel preferito o il prezzo di un ''café au lait'' sugli [[w:Champs-Elysées|Champs-Elysées]]. # '''Necrologi'''. È spesso triste quando la gente muore, ma Wikibooks non è un luogo per onorarla. I soggetti di articoli enciclopedici devono avere un qualche motivo di notorietà, oltre all'essere ricordati caramente da amici e parenti. # '''Notiziari'''. Wikibooks non deve offrire rapporti di prima mano su avvenimenti di attualità (comunque, il nostro progetto parallelo [http://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale Wikinotizie] si occupa esattamente di questo). Wikibooks ha molti ''libri'' su argomenti di importanza storica che sono attualmente in corso, e può essere molto più aggiornata di altre fonti di riferimento perché possiamo incorporare i nuovi sviluppi e i fatti man mano che diventano noti. # '''Alberi genealogici''' o '''elenchi del telefono'''. I moduli biografici dovrebbero essere solo per persone con un qualche tipo di notorietà o di distinzione. Una misura di tale distinzione è l'essere apparso in diverse fonti esterne (online o meno). Personaggi minori possono essere menzionati all'interno di altri articoli. Si veda [[m:Wikipeople]] per una proposta di progetto biogragico/genealogico. # '''Elenchi o risorse per fare affari'''. Ad esempio, un libro su una stazione radiofonica in genere non deve elencare trasmissioni in programma, numeri telefonici, ecc. (anche se menzionare gli eventi principali può essere accettabile). Inoltre, le pagine di discussione associate ai libri servono per parlare di essi, non per condurre gli affari del soggetto del libro. ===Wikibooks non è una sfera di cristallo=== Con poche eccezioni, gli '''eventi futuri''' non sono accettabili per Wikibooks, perché sono per loro natura non verificabili finché non avvengono. In particolare: # '''Singoli eventi futuri programmati o attesi''', come le Olimpiadi estive del 2028, non sono un argomento adatto per un libro. Comunque, ''eventi astronomici'' prevedibili, eventi per cui un qualche tipo di ''pianificazione'' o ''preparazione'' che meriti essa stessa l'inclusione nell'enciclopedia sia già in corso, e eventi con ''speculazioni ben documentate'' (come per le [[w:XXX Olimpiade|Olimpiadi estive del 2008]]) ''sono'' argomenti appropriati per un libro. Nel caso di eventi programmati, il ''programma stesso'' potrebbe essere un argomento appropriato. # Similmente, singoli moduli tratti da un '''elenco predeterminato o da uno schema sistematico di nomi''', preassegnati a eventi o scoperte future, non sono argomenti adatti ad un libro, se di questi si conoscono solo informazioni generiche. Allo stesso modo, moduli su '''parole formate da un sistema numerico prevedibile''' non sono accettabili a meno che non siano definiti con buona autorità o effettivamente in uso. Certe estrapolazioni scientifiche, come elementi chimici documentati dallo [[w:IUPAC|IUPAC]], prima di essere isolati in laboratorio, sono solitamente considerati accettabili. # Libri che presentano '''estrapolazioni, speculazioni, e "storia futura"''' sono ricerche originali e quindi inappropriate. Naturalmente noi creiamo e dobbiamo avere libri ''riguardanti'' importanti ''opere artistiche, saggi o ricerche credibili'' che incorporano predizioni. Le opere di [[w:fantascienza|fantascienza]] ambientate nel futuro (ma ''scritte'' nel passato o nel presente) sono accettabili perché il loro contenuto predittivo è completamente fittizio. Un articolo su [[w:Guerre Stellari|Guerre Stellari]] o [[w:Star Trek|Star Trek]] è appropriato; un articolo sulle "Armi che verranno usate nella IV guerra mondiale" non lo è. ===Wikibooks non è censurato per proteggere i minori=== [[Wikibooks:Disclaimer sui contenuti|Wikibooks può avere contenuti che alcuni lettori considerano discutibili o offensivi]]. Chiunque legga Wikibooks può modificare un articolo e le modifiche sono mostrate istantaneamente senza alcun controllo che ne assicuri l'appropriatezza, quindi Wikibooks non può garantire che moduli o immagini siano appropriate per i bambini o aderiscano a specifiche [[w:norma sociale|norme sociali]]. Mentre contenuti ovviamente inappropriati (come un link ad un sito shock) sono solitamente rimossi immediatamente, alcuni articoli possono includere testi, immagini o collegamenti discutibili, posto che non violino alcuna delle nostre linee guida, (in particolare il [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]), né la legge dello stato della [[w:Florida|Florida]] ([[w:USA|USA]]), dove i server sono ospitati. ==La comunità di Wikibooks non è...== ===Wikibooks non è un campo di battaglia=== Ci si aspetta che ogni utente interagisca con gli altri civilmente, con calma, e in uno spirito di cooperazione dove regni il [[Wikibooks:Buon senso|buon senso]]. Non insultate, provocate o intimidite quelli con cui siete in disaccordo e, soprattutto, evitate di portare avanti su Wikibooks le vostre diatribe personali. Piuttosto, approcciate il problema in modo intelligente, e impegnatevi in discussioni educate. Non create o modificate libri solo per provare un punto. Non fate [[Wikibooks:Nessuna minaccia legale|minacce legali]] o altre minacce contro Wikibooks, i Wikibookiani, o la Wikimedia Foundation <sup id="fn_2_back">[[#fn_2|2]]</sup>. Le minacce non sono tollerate e possono portare a un [[Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti|bando]]. Si veda anche [[Wikibooks:Risoluzione dei conflitti]].<br/> :Vedi anche: [[Wikibooks:Non mordete i nuovi arrivati|Non mordete i nuovi arrivati]] | [[Wikibooks:Non mordete gli amministratori|Non mordete gli amministratori]] | [[Aiuto:Wikilove|Non mordetevi fra Wikibookiani]] ===Wikibooks non è un'anarchia=== Wikibooks è libero e aperto, ma restringe sia libertà che apertura quando esse interferiscono con lo scopo di creare un progetto. Di conseguenza, Wikibooks non è un forum per discorsi liberi e non regolati. Il fatto che Wikibooks sia un progetto aperto che si auto-governa non significa che una qualche parte del suo scopo sia di esplorare la possibilità di comunità [[w:anarchia|anarchiche]]. Il nostro scopo è di creare un progetto, non di testare i limiti dell'anarchia. Se volete provarci, potete usare il fork di Wikipedia [[http://meta.anarchopedia.org/ Anarchopedia]]. Si veda inoltre [[meta:Power structure]]. ===Wikibooks non è una democrazia della maggioranza=== Wikibooks [http://mail.wikimedia.org/pipermail/wikien-l/2005-January/018735.html non è un esperimento di democrazia della maggioranza]. Il suo metodo primario di ricerca del [[Wikibooks:Consenso|consenso]] è la discussione, non [[Wikibooks:Non correre alle urne|il voto]]. Ovvero, l'opinione della maggioranza non governa necessariamente Wikibooks. Diverse votazioni vengono condotte regolarmente, ma i loro risultati numerici sono solo uno dei tanti mezzi per prendere una decisione. Le discussioni che accompagnano il processo di votazione sono cruciali nel raggiungimento del consenso. Per esempio, un importante processo di Wikibooks è il raggiungimento del consenso sui tratti non accettabili dei libri, a causa dei quali i moduli devono essere cancellate completamente da Wikibooks. La discussione tramite cui viene raggiunto il consenso avviene nel contesto di una votazione nella pagina [[Wikibooks:Pagine da cancellare]]. Wikibooks, comunque, è di fatto una [[w:democrazia|democrazia]] nel senso dato al termine da teorici politici come [[w:Hannah Arendt|Hannah Arendt]] e [[w:Robert Dahl|Robert Dahl]]. Dahl definisce la democrazia come un sistema politico nel quale ogni individuo interessato da una decisione ha l'opportunità di intervenire in quella decisione. Arendt rileva dal canto suo che la legge della maggioranza è semplicemente una procedura di decisione <!--, usata anche, per esempio, nel Cremlino sovietico antidemocratico. Arendt definisce--> e la democrazia un sistema politico basato su un dialogo aperto. ===Wikibooks non è una burocrazia=== I disaccordi dovrebbero essere risolti attraverso le discussioni, per arrivare a una decisione [[Wikibooks:Consenso|consensuale]], piuttosto che seguire pedissequamente regole e procedure. Bisogna evitare il cosiddetto ''[[Wikibooks:Avvitamenti burocratici|avvitamento burocratico]]''. Un supposto errore procedurale in un qualsiasi messaggio, come un'idea o una candidatura, non può invalidare il messaggio. Segui lo spirito, non la lettera, di ogni regola, linea di condotta e direttiva. ==Quando non sai cosa fare== *Quando non sai cosa dovrebbe esserci in un libro dal titolo "qualunque", chiediti che cosa ci si dovrebbe aspettare di leggere al libro "qualunque" '''''in una biblioteca'''''. Per avere degli esempi sul tipo di libri che non si considerano enciclopedici, vedi [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Archivio]]. *Quando hai il dubbio che le regole enunciate sopra siano state infrante, ricorda che puoi: ** Cambiare il contenuto di un libro (normale modifica) ** Cambiare la pagina in un redirect, conservando la cronologia ** Proporre la pagina per la cancellazione su [[Wikibooks:Pagine da cancellare]] se cade nei casi previsti nella pagina [[Wikibooks:Regole per la cancellazione]]. Per comprendere meglio quali contributi rischiano di essere cancellati devi seguire regolarmente le discussioni in quella pagina. ** Cambiare le regole su questa pagina dopo che si è raggiunto il consenso attraverso un'appropriata disussione con altri Wikibookiani nella [[Discussioni Aiuto:Cosa Wikibooks non è|pagina di discussione]]. Per favore, quando aggiungi nuove possibilità, sii il più chiaro possibile e fornisci controesempi di argomenti simili ma consentiti. == WNx: le abbreviazioni per "Wikibooks non è..." == {| !WNB: |Wikibooks Non è un Blog |- !WNC: |Wikibooks Non è una Chat |- !WNCV: |Wikibooks Niente Curriculum Vitae |- !WND: |Wikibooks Non è un Dizionario |- !WNEL: |Wikibooks Non è un Elenco di Link |- !WNF: |Wikibooks Non è un Forum |- !WNP: |Wikibooks Niente Pubblicità |- !WNRO: |Wikibooks Niente Ricerche Originali |- !WNV: |Wikibooks Niente Vandalismi |} ==Note== *<cite id="fn_1">[[#fn_1_back|Note 1:]]</cite> Ricordati che Wikibooks contiene molte immagini e testi che sono considerati "[[w:fair use|fair use]]" nei libri con licenza GFDL. Per maggiori informazioni consulta la pagina di aiuto sul [[Aiuto:Diritto d'autore|diritto d'autore]]. *<cite id="fn_2">[[#fn_2_back|Note 2:]]</cite> Se pensi che ci sia stata una violazione dei tuoi diritti legali, puoi confrontarti con gli utenti di Wikibooks coinvolti, farlo presente nella [[Aiuto:Mailing list it.wiki|mailing list]], contattare la [[w:Wikimedia Foundation|Fondazione Wikimedia]], oppure puoi segnalare [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|qui]] violazioni del [[Aiuto:Diritto d'autore|diritto d'autore]] (previa consultazione di [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright]]). == Voci correlate == * [[Wikibooks:Raccomandazioni e linee guida]] * [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks]] * [[Aiuto:Modulo]] * [[Aiuto:Diritto d'autore]] * [[Aiuto:FAQ]] [[Categoria:Aiuto|Cosa Wikibooks non è]] Discussioni utente:Chicchidigrano 8245 31667 2006-09-07T16:08:12Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:08, 7 set 2006 (UTC)}} Template:Biochimica 8248 31850 2006-09-07T18:17:16Z Sky 881 {{Sommario V|titolo=Biochimica|contenuto= * [[Biochimica#Introduzione alla biochimica|Introduzione]] * Molecole semplici ** [[Biochimica/Molecole semplici/L'acqua|L'acqua]] ** [[Biochimica/Molecole semplici/Amminoacidi|Gli amminoacidi]] ** [[Biochimica/Molecole semplici/Glucidi|Glucidi]] * Molecole complesse ** [[Biochimica/Molecole complesse/Proteine|Proteine]] }} <noinclude>[[categoria:Template di navigazione|Biochimica]]</noinclude> Categoria:Biochimica 8249 31697 2006-09-07T16:49:20Z Pietrodn 211 Questa pagina raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Biochimica]]'''. [[Categoria:Scienze]] Template:Catalogo Monete Italiane 1946-2001 8252 31710 2006-09-07T17:02:07Z Pietrodn 211 {{Sommario|titolo=Catalogo Monete Italiane 1946-2001|contenuto= [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/1 lira|1 lira]] · [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/2 lire|2 lire]] · [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/5 lire|5 lire]] · [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/100 lire|100 lire]] · [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001/200 lire|200 lire]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Catalogo Monete Italiane 1946-2001]][[Categoria:Catalogo Monete Italiane 1946-2001]]</noinclude> Categoria:Catalogo Monete Italiane 1946-2001 8253 31711 2006-09-07T17:03:16Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Catalogo Monete Italiane 1946-2001]]'''. [[Categoria:Ripiano varie|Catalogo Monete Italiane 1946-2001]] Biochimica/Molecole semplici/Amminoacidi 8254 34205 2006-09-26T20:58:45Z 151.46.155.79 /* Amminoacidi di interesse commerciale o farmacologico */ In [[chimica]] gli '''amminoacidi''' (o '''aminoacidi''') sono [[molecola|molecole]] che nella loro struttura recano sia il [[gruppo funzionale]] dell'[[ammine|ammina]] (-NH<sub>2</sub>) che quello dell'[[acidi carbossilici|acido carbossilico]] (-COOH). In [[biochimica]] il termine '''amminoacidi''' si riferisce più spesso agli '''L-&alpha;-amminoacidi''', cioè quelli il cui gruppo amminico ed il cui gruppo carbossilico sono legati allo stesso [[atomo]] di [[carbonio]] (chiamato appunto carbonio &alpha;) in [[chiralità|configurazione L]]. È a questo tipo di amminoacidi che il presente articolo è dedicato. {{biochimica}} == Generalità == Gli '''amminoacidi''' sono gli elementi costitutivi delle [[proteina|proteine]]. Per eliminazione di una molecola di [[acqua]] ([[idrolisi]]), il gruppo amminico di un amminoacido può legarsi al gruppo carbossilico di un altro H<sub>2</sub>N-CH-COOH + H<sub>2</sub>N-CH-COOH --> H<sub>2</sub>N-CH-CO<span color=#ff0000>-</span>NH-CH-COOH + H<sub>2</sub>O | | | | R R' R R' il legame che unisce due amminoacidi, evidenziato in rosso, prende il nome di '''legame peptidico'''. Si noti come l'unione di due o più amminoacidi lasci alle due estremità della catena altri due gruppi liberi, che possono ulteriormente reagire legandosi ad altri amminoacidi (reazioni di questo genere rientrano nella classe più generale delle [[polimeri]]zzazioni per [[condensazione]]). Una catena di più amminoacidi legati attraverso legami peptidici prende il nome generico di '''polipeptide'''; uno o più polipeptidi, a volte accompagnati da altre molecole ausiliarie, costituiscono una [[proteina]]. Gli amminoacidi che compaiono più frequentemente nelle proteine degli organismi viventi sono venti e sono detti ''ordinari'' o ''proteinogeni''. Insieme a loro ne compaiono alcuni più rari, detti ''occasionali''. Alcuni di essi vengono prodotti per modifiche chimiche successive alla sintesi della proteina. In natura sono stati finora scoperti oltre 500 amminoacidi diversi, alcuni sono stati addirittura trovati nelle meteoriti. Piante e batteri sono in grado di produrre amminoacidi particolari, che possono essere trovati negli [[antibiotico|antibiotici]] peptidici, ad esempio la [[nisina]] e l'[[alameticina]]. La [[lantionina]] è un solfuro dimero dell'[[alanina]] che si trova insieme ad amminoacidi insaturi nei ''lantibiotici'', ovvero antibiotici peptidici di origine batterica. L'[[acido 1-amminociclopropan-1-carbossilico]] (ACC) è un semplice amminoacido ciclico disostituito che funge da intermedio nella sintesi dell'[[etene|etilene]], che per gli organismi vegetali è un [[ormone]]. Oltre a quelli coinvolti nella sintesi delle proteine, vi sono altri amminoacidi biologicamente importanti quali la [[glicina]], l'[[acido gamma-amminobutirrico]] (GABA, un &gamma; amminoacido) e l'[[acido glutammico]] (tre neurotrasmettitori), la [[carnitina]] (coinvolta nel trasporto dei [[lipidi]] all'interno della [[cellula]]), l'[[ornitina]], la [[citrullina]], l'[[omocisteina]], l'[[idrossiprolina]], l'[[idrossilisina]] e la [[sarcosina]]. Alcuni dei 20 amminoacidi ordinari sono detti '''essenziali''', in quanto non possono essere sintetizzati dall'organismo a partire da altri composti, ma devono essere assunti col cibo. Per gli esseri umani, questi sono la [[lisina]], la [[leucina]], l'[[isoleucina]], la [[metionina]], la [[fenilalanina]], la [[treonina]], il [[triptofano]], la [[valina]], e, nei bambini, l'[[istidina]] e l'[[arginina]]. Una nota particolare meritano altri due amminoacidi, detti ''occasionali'',: la [[selenocisteina]], corrispondente ad un [[codone]] UGA che normalmente è un codone di interruzione, e la [[pirrolisina]], presente negli enzimi di alcuni batteri metanogeni coinvolti nel processo di generazione del [[metano]], corrispondente ad un codone UAG. La scoperta del primo, nel [[1986]], venne interpretata dalla comunità scientifica come un fenomeno marginale e ristretto. Tuttavia, dopo la scoperta del secondo amminoacido ''extra'', nel [[2004]], la comunità scientifica internazionale sta rivedendo le sue posizioni, e si è aperta la caccia ad altri aminoacidi ''extra''. ==Amminoacidi di interesse commerciale o farmacologico== *Il [[glutammato sodico]] è usato nell'industria alimentare come esaltatore di sapidità *La [[L-diidrossifenilalanina]] (L-DOPA) è un farmaco usato per il trattamento del [[morbo di Parkinson]]. *Il [[5-idrossitriptofano]] (5-HTP) è stato usato per il trattamento dei sintomi neurologici associati alla fenilchetonuria. ==Struttura generica degli amminoacidi== La struttura generica degli amminoacidi ordinari è la seguente COOH | H-C-R | NH<sub>2</sub> in cui '''R''' rappresenta un gruppo specifico di ogni amminoacido. In funzione delle proprietà chimiche di tale gruppo, un amminoacido viene classificato come [[acido]], [[base (chimica)|basico]], [[molecola|idrofilo]] (o ''polare'') e [[molecola|idrofobo]] (o ''apolare''). L'ingombro dei vari gruppi '''R''' che sporgono dalla catena polipetidica, l'affinità reciproca tra gruppi polari e tra gruppi apolari, l'attrazione tra gruppi basici e gruppi acidi sono alcune delle forze che concorrono a modellare la conformazione della proteina nello spazio (la struttura ''terziaria''), conformazione dalla quale dipende in modo essenziale l'attività biologica della proteina stessa. A causa della basicità del gruppo amminico e dell'acidità di quello carbossilico, gli amminoacidi isolati si presentano in forma di [[zwitterione|zwitterioni]], cioè [[ione|ioni]] che recano contemporaneamente le due cariche opposte COO<sup>-</sup> | H-C-R | NH<sub>3</sub><sup>+</sup> l'attrazione tra le cariche opposte tra più zwitterioni spiega inoltre perché gli amminoacidi isolati sono polveri cristalline, a differenza delle ammine e degli acidi carbossilici aventi peso molecolare simile. ===Isomeria=== Con l'eccezione della [[glicina]], per la quale '''R''' è un atomo di [[idrogeno]], gli amminoacidi sono molecole [[chiralità|chirali]], di ciascuna delle quali esistono due '''enantiomeri'''. Come convenzionalmente avviene per le molecole di interesse biochimico, gli enantiomeri degli amminoacidi sono contrassegnati dalle lettere '''D''' o '''L''' a seconda che i sostituenti legati all'atomo di carbonio asimmetrico abbiano disposizione simile a quella della '''L'''-[[gliceraldeide]] o a quella della '''D'''-gliceraldeide. La stragrande maggioranza delle proteine sintetizzate da organismi viventi è formata da amminoacidi '''L'''. Qualche amminoacido '''D''' è stato trovato in proteine prodotte da organismi che vivono negli abissi marini ed nelle pareti cellulari di alcuni [[batterio|batteri]]. ==Gli amminoacidi ordinari== ===Strutture=== Queste sono le strutture dei 20 L-amminoacidi ordinari. L'atomo di idrogeno legato all'atomo di carbonio asimmetrico è sotto il piano di lettura, il gruppo amminico sporge dal piano di lettura verso l'osservatore (con l'eccezione della prolina, in cui a sporgere verso l'osservatore è il gruppo carbossilico). {| cellspacing=15 width=80% |- align=center | [[Immagine:Amminoacido_alanina_formula.png]]<br>(+)-Alanina || [[Immagine:Amminoacido_arginina_formula.png]]<br>(+)-Arginina |- align=center | [[Immagine:Amminoacido_asparagina_formula.png]]<br>(&mdash;)-Asparagina || [[Immagine:Amminoacido_acido_aspartico_formula.png]]<br>(+)-Acido aspartico |- align=center | [[Immagine:Amminoacido_cisteina_formula.png]]<br>(&mdash;)-Cisteina || [[Immagine:Amminoacido_glicina_formula.png]]<br>Glicina |- align=center | [[Immagine:Amminoacido_acido_glutammico_formula.png]]<br>(+)-Acido glutammico || [[Immagine:Amminoacido_glutammina_formula.png]]<br>(+)-Glutammina |- align=center | [[Immagine:Amminoacido_istidina_formula.png]]<br>(&mdash;)-Istidina || [[Immagine:Amminoacido_isoleucina_formula.png]]<br>(+)-Isoleucina |- align=center | [[Immagine:Amminoacido_leucina_formula.png]]<br>(&mdash;)-Leucina || [[Immagine:Amminoacido_lisina_formula.png]]<br>(+)-Lisina |- align=center | [[Immagine:Amminoacido_metionina_formula.png]]<br>(&mdash;)-Metionina || [[Immagine:Amminoacido_fenilalanina_formula.png]]<br>(&mdash;)-Fenilalanina |- align=center | [[Immagine:Amminoacido_prolina_formula.png]]<br>(&mdash;)-Prolina || [[Immagine:Amminoacido_serina_formula.png]]<br>(&mdash;)-Serina |- align=center | [[Immagine:Amminoacido_treonina_formula.png]]<br>(&mdash;)-Treonina || [[Immagine:Amminoacido_triptofano_formula.png]]<br>(&mdash;)-Triptofano |- align=center | [[Immagine:Amminoacido_tirosina_formula.png]]<br>(&mdash;)-Tirosina || [[Immagine:Amminoacido_valina_formula.png]]<br>(+)-Valina |} ===Proprietà chimiche=== Quella che segue è una tabella che riassume nell'ordine * il simbolo convenzionale ad una lettera * il simbolo convenzionale a tre lettere * il nome * il tipo di gruppo laterale '''R''' * il [[peso molecolare]] (PM) * il [[punto isoelettrico]] (pI) * la [[costante di dissociazione acida]] del gruppo carbossilico (pK<sub>1</sub>) * la costante di dissociazione acida del sale del gruppo amminico (pK<sub>2</sub>) * la costante di dissociazione acida del gruppo '''R''' (pK<sub>r</sub>), dove applicabile * eventuali note per ognuno degli amminoacidi ordinari. Il simbolo convenzionale ad una lettera per un amminoacido generico è '''X'''; il simbolo a tre lettere '''asx''' indica indifferentemente sia l'[[asparagina]] che l'[[acido aspartico]]. {| border=0 cellpadding=2 cellspacing=2 |- bgcolor=#f0ffff | colspan="2" | '''simbolo''' | '''nome''' | '''tipo di ''R''''' | '''PM''' | '''pI''' | '''pK<sub>1</sub>''' | '''pK<sub>2</sub>''' | '''pK<sub>r</sub>''' | '''note''' |- | A | Ala | [[Alanina]] | idrofobo | 89,09 | 6,11 | 2,35 | 9,87 | | |- bgcolor=#f0f0f0 valign=top | C | Cys | [[Cisteina]] | idrofilo | 121,16 | 5,05 | 1,92 | 10,70 | 8,37 | In ambiente [[ossidazione|ossidante]], due molecole di cisteina si uniscono tramite un ''ponte disolfuro'' '''-S-S-'''; questo fenomeno nelle proteine permette di unire tra loro punti distanti di una catena polipeptidica o catene polipeptidiche diverse. |- | D | Asp | [[Acido aspartico|Acido&nbsp;aspartico]] | acido | 133,10 | 2,85 | 1,99 | 9,90 | 3,90 | |- bgcolor=#f0f0f0 | E | Glu | [[Acido glutammico|Acido&nbsp;glutammico]] | acido | 147,13 | 3,15 | 2,10 | 9,47 | 4,07 | |- | F | Phe | [[Fenilalanina]] | idrofobo aromatico | 165,19 | 5,49 | 2,20 | 9,31 | | |- bgcolor=#f0f0f0 valign=top | G | Gly | [[Glicina]] | idrofilo | 75,07 | 6,06 | 2,35 | 9,78 | | Avendo due atomi di idrogeno legati al carbonio &alpha;, la glicina non è [[chiralità|chirale]]. |- | H | His | [[Istidina]] | basico | 155,16 | 7,60 | 1,80 | 9,33 | 6,04 | |- bgcolor=#f0f0f0 | I | Ile | [[Isoleucina]] | idrofobo | 131,17 | 6,05 | 2,32 | 9,76 | |Sia il carbonio &alpha; che quello &beta; sono [[elemento stereogenico|stereogenici]] |- | K | Lys | [[Lisina]] | basico | 146,19 | 9,60 | 2,16 | 9,06 | 10,54 | |- bgcolor=#f0f0f0 | L | Leu | [[Leucina]] | idrofobo | 131,17 | 6,01 | 2,33 | 9,74 | | |- valign=top | M | Met | [[Metionina]] | idrofobo | 149,21 | 5,74 | 2,13 | 9,28 | | È sempre il primo amminoacido con cui inizia una [[sintesi proteica]]; a volte viene rimosso dopo che la proteina è stata assemblata. |- bgcolor=#f0f0f0 | N | Asn | [[Asparagina]] | idrofilo | 132,12 | 5,41 | 2,14 | 8,72 | | |- valign=top | P | Pro | [[Prolina]] | idrofobo | 115,13 | 6,30 | 1,95 | 10,64 | |Non potendo il legame C&alpha;-N ruotare, questo amminoacido interferisce con il ripiegarsi delle strutture di tipo '''elica &alpha;''' o '''foglietto &beta;'''. |- bgcolor=#f0f0f0 | Q | Gln | [[Glutammina]] | idrofilo | 146,15 | 5,65 | 2,17 | 9,13 | | |- | R | Arg | [[Arginina]] | basico | 174,20 | 10,76 | 1,82 | 8,99 | 12,48 | |- bgcolor=#f0f0f0 | S | Ser | [[Serina (chimica)|Serina]] | idrofilo | 105,09 | 5,68 | 2,19 | 9,21 | | |- | T | Thr | [[Treonina]] | idrofilo | 119,12 | 5,60 | 2,09 | 9,10 | |Sia il carbonio &alpha; che quello &beta; sono [[chiralità|chirali]] |- bgcolor=#f0f0f0 | V | Val | [[Valina]] | idrofobo | 117,15 | 6,00 | 2,39 | 9,74 | | |- | W | Trp | [[Triptofano]] | idrofobo | 204,23 | 5,89 | 2,46 | 9,41 | | |- bgcolor=#f0f0f0 | Y | Tyr | [[Tirosina]] | idrofilo | 181,19 | 5,64 | 2,20 | 9,21 | 10,46 | |} <!-- da rivedere- da rivedere - da rivedere - da rivedere {| border=0 cellspacing=2 cellpadding=2 |- bgcolor=#f0FFFF !&nbsp; !colspan=2 | polarità !colspan=2 | carica elettrica !colspan=2 | struttura !colspan=2 | ingombro |- bgcolor=#f0FFFF ! &nbsp; ! idrofilo ! idrofobo ! positiva ! negativa ! aromatico ! alifatico ! piccolo ! volume di Van del Waals |- align=center | Ala | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | 67 |- align=center bgcolor=#F0F0F0 | Cys | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | 86 |- align=center | Asp | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | 91 |- align=center bgcolor=#F0F0F0 | Glu | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | 109 |- align=center | Phe | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | 135 |- align=center bgcolor=#F0F0F0 | Gly | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | 48 |- align=center | His | &#9679; | &#9679; | &#9679; | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | 118 |- align=center bgcolor=#F0F0F0 | Lys | &#9679; | &#9679; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | 135 |- align=center | Ile | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | 124 |- align=center bgcolor=#F0F0F0 | Leu | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | 124 |- align=center | Met | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | 124 |- align=center bgcolor=#F0F0F0 | Asn | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | 96 |- align=center | Pro | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | 90 |- align=center bgcolor=#F0F0F0 | Gln | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | 114 |- align=center | Arg | &#9679; | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | 148 |- align=center bgcolor=#F0F0F0 | Ser | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | 73 |- align=center | Thr | &#9679; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | 93 |- align=center bgcolor=#F0F0F0 | Val | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | &#9679; | 105 |- align=center | Trp | &#9679; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | 163 |- align=center bgcolor=#F0F0F0 | Tyr | &#9679; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | &#9679; | &nbsp; | &nbsp; | 141 |} --> [[Categoria:biochimica]] WB:IMPTD 8259 31826 2006-09-07T17:41:15Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Wikibooks:Pagine importate o tradotte da altri progetti wikimedia]] #REDIRECT[[Wikibooks:Pagine_importate_o_tradotte_da_altri_progetti_wikimedia]] [[Categoria:Abbreviazioni]] Wikibooks:Pagine importate o tradotte da altri progetti wikimedia 8260 44587 2006-12-24T11:14:54Z The Doc 254 /* Wikipedia */ {{Abb|WB:IMPTD}} In questa pagina vengono elencate tutte le pagine importate o tradotte da altri progetti [[w:Wikimedia|Wikimedia]] ad esclusione di quelle che sono state oggetto della procedura di trasferimento. Il motivo della creazione di questa lista è che le voci su [[w:Wikipedia|Wikipedia]] subiscono molte più modifiche e correzioni rispetto alle stesse pagine copiate qui, rendendo i nosti libri obsoleti ed incompleti dopo poco tempo. Avendo una traccia di queste voci invece è possibile tenere traccia di queste pagine e una volta all'anno confrontarle con le gemelle, quindi aggiornare una o l'altra se c'è necessità. Lo stesso discorso vale per i contenuti della [[wikipedia:|Wikipedia inglese]] e del [[:en:|Wikibooks inglese]]. ==Wikipedia== #[[Biochimica/Molecole semplici/Amminoacidi]] da [[w:Amminoacidi]]. #[[Template:Fairuse-monete]] da [[w:Template:Fairuse-monete]]. #[[Template:PD-NASA]] da [[w:Template:PD-NASA]]. #[[Apple]] composizione di pagine dell'enciclopedia. #[[Architetture dei processori]] composizione di pagine dell'enciclopedia. #[[Supercomputer]] composizione di pagine dell'enciclopedia. #[[L'ultimo teorema di Fermat]] composizione di pagine dell'enciclopedia. #[[Intelligenza artificiale]] composizione di pagine dell'enciclopedia. #[[Calcio]] #[[Pallavolo]] #[[Fantacalcio]] #[[Sistema solare/Pianeti/Venere]] da [[w:Venere]] Linguaggio CSS 8261 49364 2007-01-16T15:29:22Z Diablo 348 {{clb proposta}} == Breve introduzione == Il linguaggio CSS è un linguaggio che decide tutto l'aspetto grafico di una pagina internet, quali allineamento della pagina, layout (disposizione dei frame), formattazione e colori. Esso è nato dalla necessità di separare il contenuto informativo della pagina da quello mirato ad abbellire la stessa. Le regole per la buona stesura di un codice CSS sono state dettate dal W3C. == Finalità == Questo wikibook ha come obiettivo quello di far apprendere al lettore buone conoscenze del linguaggio CSS. Il libro può essere consultato da chi possiede un fondamento di [[html|HTML]], essendo il CSS un linguaggio di applicazione grafica alla struttura preesistente. == Sommario == '''[[Linguaggio_CSS/Copertina|Copertina]]''' *[[Linguaggio_CSS/Le_regole_e_la_sintassi|Le regole e la sintassi]] *[[Linguaggio_CSS/Unità_di_misura,_ereditarietà_e_box_model|Unità di misura, ereditarietà e box model]] *[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base|Le proprietà di base]] **[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Colore|Colore]] **[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Sfondo|Sfondo]] **[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Testo_base|Testo: Base]] **[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Testo_avanzato|Testo: Avanzato]] *[[Linguaggio_CSS/Disegnare_la_struttura_della_pagina|Disegnare la struttura della pagina]] *[[Linguaggio_CSS/Posizionare_gli_elementi_nella_pagina|Posizionare gli elementi nella pagina]] *[[Linguaggio_CSS/Posizionare_gli_elementi_nella_pagina|Le classi]] *[[Linguaggio_CSS/Altre_proprietà|Altre proprietà]] *[[Linguaggio_CSS/Compatibilità|Compatibilità]] == Altri progetti == {{interprogetto|w=Foglio di stile}} == Collegamenti esterni == * [http://css.html.it css.html.it] {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggi descrittivi|CSS]] [[en:CSS]] Template:Architettura dei calcolatori 8262 31832 2006-09-07T17:55:44Z Pietrodn 211 {{Sommario|titolo=Architettura dei calcolatori|contenuto= [[Architettura dei calcolatori/Linee di trasmissione|Linee di trasmissione]]{{stage wik}} · [[Architettura dei calcolatori/Struttura di un bus|Struttura di un bus]]{{stage wik}} · [[Architettura dei calcolatori/Alcuni bus commerciali|Alcuni bus commerciali]]{{stage wik}} · [[Architettura dei calcolatori/Periferiche|Periferiche]]{{stage wik}} · [[Architettura dei calcolatori/Architettura dei processori|Architettura dei processori]]{{stage wik}} · [[Architettura dei calcolatori/Sistemi multiprocessore|Sistemi multiprocessore]]{{stage wik}} }}<noinclude>[[Categoria:Template|Architettura dei calcolatori]][[Categoria:Architettura dei calcolatori]]</noinclude> Categoria:Architettura dei calcolatori 8263 31835 2006-09-07T17:56:35Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Architettura dei calcolatori]]'''. [[Categoria:Informatica]] Discussioni utente:Kaikilia 8264 31859 2006-09-07T19:50:16Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:50, 7 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Utente:Hellisp/Sandbox/Capo Bello 8265 31863 2006-09-07T20:23:54Z Hellisp 374 Il Capo Bello o Promontorio Bello è un sito geografico, citato nel primo trattato fra Roma e Cartagine, del quale non è agevole la localizzazione. Il promontorio Bello delimitava il golfo di Cartagine, era quindi il limite marittimo più sensibile per la città punica. Ma un probabile errore di Polibio impedisce di determinare se si tratti di Capo Bon, a est di Cartagine oppure di Capo Farina, limite nord ma anche occidentale del golfo di Cartagine. Lo storico greco dice solo che ai Romani era proibito andare "al di là" del Promontorio Bello. == Nel primo libro == [[Immagine:Golfo Cartagine.jpg|thumb|280px|right|Il golfo di Cartagine e i due Capi: Farina e Bon - Foto da satellite NASA]] Polibio, lo storico ostaggio a Roma ma amico degli Scipioni era un ex ipparco, un capo militare, quindi, e ben attento ai dettagli militarmente importanti. Nel libro primo riferisce che nel 256 a.C., nel pieno della Prima guerra punica, era appena terminata la Battaglia di Capo Ecnomo, una battaglia navale nel corso della quale una flotta cartaginese guidata da Amilcare e Annone fu sconfitta mentre tentava di arrestare una invasione romana dell'Africa da parte del console Marco Atilio Regolo. {{quote|In seguito i Romani, fatta di nuovo provvista di vettovaglie e riparate le navi catturate [...] approdarono con le navi che navigavano in testa alle altre sotto il promontorio denominato Ermeo, che, situato davanti all'intero golfo di Cartagine, si protende in mare aperto verso la Sicilia [...] e presero a navigare lungo la costa finché giunsero a una città chiamata Aspide.. |Polibio, ''Storie''}} La descrizione del Capo Ermeo (in greco ''ἠ ᾶκρα ἠ Ἐρμαἰα'' e ''Promunturium Mercuri'' per i Romani) sarebbe adeguata per l'odierno Capo Bon. Le navi romane si fermarono ''sotto'' il capo Ermeo e poi ''continuarono'' fino ad Aspide. Ovvero proseguirono verso sud ed est. Capo Bon segna in effetti, il limite meridionale di una navigazione sottocosta per navi che provengano dal nord e che siano dirette verso l'Egitto. Nei paragrafi successivi (Cap.36, par. 11 e 12) inoltre, la narrazione delle vicissitudini di quella flotta confermano il percorso (di ritorno) verso Roma. Sappiamo anche, che i romani conoscevano come ''Promunturium Apollineum'' o ''Promunturium Pulchri'' quello che oggi si chiama Capo Farina. ''Promunturium Pulchri'' si traduce senza difficoltà in Promontorio del Bello. Anche per i greci il Promontorio era "bello"; Polibio stesso usa il termine ''Καλὸν'', ''Kalos''. ==Però== Però nel III libro di "Storie", dopo aver riportato il testo del primo trattato, nel capitolo successivo Polibio specifica: {{quote|Il Promontorio Bello, dunque, è quello che si trova davanti alla stessa Cartagine, rivolto a settentrione, al di là di questo i Cartaginesi proibiscono categoricamente ai romani di navigare con navi lunghe, poiché non vogliono, come a me sembra, che esssi conoscano né la regione della Bissatide, né quella della Piccola Sirti, che loro chiamano Empori, per la fertilità della zona. |Polibio''Storie'', III, 23, Rizzoli, Milano, Trad. M. Mari}} Senza addentarci nella definizione di "navi lunghe" di cui oggi non è chiara la funzione, se mercantile o militare, osserviamo come Polibio stesso generi confusione sulla denominazione geografica: il commento sopra citato rende quasi obbligatorio identificare Capo Bello con Capo Bon. Se quello è il limite meridionale, infatti, navigare verso la Libia e l'Egitto procedendo sottocosta, come si doveva fare a quei tempi, era del tutto impossibile. <br> E quindi? ==Dormitat Polybius?== "Al di là" del Capo Bello i romani non potevano andare. *Prima ipotesi: Capo Bello era l'attuale Capo Bon: Navigando dalla Sicilia verso Cartagine i romani ("e gli alleati dei romani") avrebbero avuto un limite occidentale che escludeva Cartagine stessa e un limite meridionale che escludeva tutta la costa che portava verso la libia. Ne deriva che così ''tutta la costa dell'intero nordafrica'' veniva esclusa dai commerci dei romani. C'era bisogno di citare il Capo Bello? La diplomazia di allora non era così sottile; basta rileggere il testo del trattato: ''"I romani non navighino [...]"'', ''"i Cartaginesi non commettano torti [...]"''. *Seconda ipotesi: Capo Bello era effettivamente il romano ''Promunturium Pulchri'' ovvero Capo Farina. In questo caso la spiegazione di questo limite e della specifica citazione è più logica. Con questo limite i romani potevano accedere a Cartagine - pur nei limiti commerciali e di controllo che leggiamo - ma, vietando di andare "al di là" del Capo Farina, ovvero a occidente, Cartagine proteggeva tutto il Mar Mediterraneo occidentale, la Numidia dove ancora la sua influenza non era ben consolidata. E non lo sarà fino al periodo fra la Prima e la Seconda guerra punica quando Amilcare, il padre di Annibale, partirà alla conquista della Spagna. E difendere anche gli Empori spagnoli doveva probabilmente essere il fine di Cartagine se in seguito, nel secondo trattato, vengono esplicitamente "difese" le città di Utica, di Mastia e di Tarseo. {{quote|A queste condizioni ci sia amicizia tra i Romani e gli alleati dei Romani e i popoli dei Cartaginesi, dei Tirii e degli Uticensi e i loro alleati. I Romani non facciano bottino, né commercino, né fondino città al di là del promontorio Bello, di Mastia, di Tarseo.|Polibio, ''Storie'', III, 24., Rizzoli, Milano, trad.: M. Mari}} Lo studioso di Polibio, F.W. Walbank, generosamente, attribuisce alcuni errori dello storico greco alla difficoltà di traduzione di antichi testi. Per esempio i Tirii; Tiro, si sa, è posta all'estremo limite ''orientale'' del Mediterraneo e certo non aveva necessità di farsi difendere dalla sua ex-colonia di Cartagine, contro una Roma ancora continentale. O ancora, Mastia, una città spagnola sita dove poi con Asdrubale sorse Carthago Nova e che quindi non poteva essere "al di là" di Capo Bon. <br> Ma forse, semplicemente, come Omero anche Polibio ogni tanto dormiva un po'. Utente:Hellisp/Sandbox/Messinissa 8266 31864 2006-09-07T20:31:58Z Hellisp 374 [[Immagine:GM Massinissa.png|thumb|Massinissa]] Massinissa (ma Tito Livio in Ab Urbe condita libri usa il nome Masinissa, con una sola "s") nacque negli anni attorno al 238 a.C. da Gaia (o Gala) re dei Numidi Massili. Trascorse la sua giovinezza e venne educato a Cartagine; un modo elegante per dire che, dato il suo alto lignaggio, era un ostaggio utile ai cartaginesi per tenere sotto controllo il padre e con lui la confinante Numidia. ==Massili e Masesili== La Numidia del III secolo a.C., corrispondente all'incirca all'attuale Algeria, anche se presentava qua è la qualche insediamento urbano, era un paese eminentemente agricolo e pastorale e diviso in due principali federazioni di tribù: all'ovest i Masesili e a est, ai confini dei territori di Cartagine, i Massili. Siface re dei Masesili, entrò in guerra con Cartagine. Nel 215 a.C., infatti, Publio e Gneo Scipione sconfissero Asdrubale nella battaglia di Detrosa e cercarono alleati in Africa. Siface, interessato ad allargare il suo regno a spese dei Massili, chiese ai romani di organizzare le sue truppe di fanteria. Venne inviato un legato di nome Quinto Statorio che in breve inquadrò la gioventù e insegnò ai numidi Masesili i metodi di combattimento romani, tanto che Siface poté ingaggiare e vincere una battaglia contro i cartaginesi. Per conseguenza, Cartagine strinse alleanza con Gaia, dei Massili. La frattura tra i due gruppi di tribù fu profonda e foriera di grandi rivolgimenti politici negli anni successivi. Massinissa aveva circa diciassette anni e persuase il padre a fargli guidare in battaglia le truppe massile che, unite a quelle cartaginesi, sconfissero Siface il quale, persi trentamila uomini (a detta di Tito Livio (Ab Urbe condita libri, XXV, 48-49), si diede alla fuga presso i Numidi Maurusi (odierni Marocco/Mauretania). Siface convinse i Maurusi a seguirlo con un esercito in Spagna ma Massinissa, senza l'aiuto dei cartaginesi, lo sconfisse una seconda volta. ==Iberia== Il 212 a.C., era l'anno in cui Cartagine vinceva su tutti i fronti, bellici e diplomatici: Annibale aveva conquistato quasi tutto il meridione italiano tranne Reggio e il porto di Taranto, gli unici porti adatti a ricevere rinforzi consistenti. Cartagine era intervenuta direttamente in Sicilia contro Siracusa. Asdrubale era tornato in Iberia con rinforzi. Cartagine aveva addirittura concesso la pace allo sconfitto Siface. Filippo V di Macedonia, che tre anni prima aveva sottoscritto un trattato con Annibale, aveva attaccato, via terra, alcune città sul lato orientale della costa adriatica. In questo contesto Massinissa venne inviato dal padre in Iberia assieme alle truppe cartaginesi dei Barcidi al seguito di Amilcare. In Spagna Massinissa portò avanti al sua preparazione bellica di principe numida. L'anno successivo, alla guida della sua cavalleria prese parte alle battaglie condotte contro le legioni di Gneo e Publio Cornelio Scipione, rispettivamente zio e padre dell'Africano. e, ovviamente alla battaglia del Baetis Superiore e nella battaglia di Ilorci nelle quali morirono rispettivamente Publio e Gneo. Ma per Cartagine sono gli ultimi sprazzi di grandezza. Nel 210 a.C. Annibale continua a vincere battaglie di secondaria importanza (seconda battaglia di Erdoinia e battaglia di Numistro), ma in pratica si impantana in continui scontri vagando nelle regioni meridionali dell'Italia senza riuscire a colpire Roma in modo decisivo. Per contro nel 209 a.C. Scipione conquista Carthago Nova e Fabio Massimo riprende Taranto, l'anno successivo, in Spagna, Scipione sconfigge Asdrubale nella battaglia di Baecula e Asdrubale parte per l'Italia. nel 207 a.C. nella battaglia di Ilipa Publio Scipione attacca vittoriosamente le truppe Cartaginesi e le confina vicino a Gibilterra. Nei prodromi di questa battaglia Massinissa non fa una bella figura. Polibio, lo storico greco, racconta in breve: :"''...Quando [Scipione] fu vicino ai Cartaginesi e a loro visibile si accampò presso le alture dirimpetto ai nemici. Magone, ritenendo il momento favorevole ad attaccare i Romani, che si stavano accampando, prese con sé la maggior parte dei suoi cavalieri e Massinissa con i Numidi e si spinse verso il campo convinto di cogliere Publio indifeso. Ma questi prevedendo da molto tempo quanto sarebbe avvenuto, aveva fatto ritirare dietro una collina i cavalieri uguali nel numero a quelli cartaginesi; avendoli costoro aggrediti inaspettatamente [...] dopo aver resistito per un po', ripiegarono''". <br> Polibio, ''Storie'', XI, 20-21, Rizzoli, Milano, 2002. Trad.: M.Mari. Sempre nel 207 a.C. Asdrubale entra in Italia ma viene sconfitto e ucciso nella battaglia del Metauro dalle legioni consolari associate di Livio e Nerone e infine Scipione sconfigge l'ultimo esercito di Cartagine in Iberia. L'avventura in Spagna dei cartaginesi è quasi terminata. Pochi mesi dopo, nel 206 a.C. Magone, il fratello minore di Annibale, ordina l'evacuazione delle restanti truppe cartaginesi dalla Spagna, e fa rotta verso le Isole Baleari. Publio Cornelio Scipione ritorna a Roma, mentre le sue truppe fondano in Spagna la città di Italica. Non stupisce che il principe numida cominci a pensare che Cartagine non sia quella potenza che ancora il Mediterraneo credeva fosse e che non disdegni di valutare le prime profferte di Publio Cornelio Scipione. Per di più proprio nel 206 a.C. muore il padre Gaia. ==Alleanze variabili== Alla morte di Gaia, 206 a.C. sul trono dei massili avrebbe dovuto salire il fratello di Gaia, Oezalce, che era il più anziano all’interno della famiglia reale. Però anche Oezalce morì e il trono doveva passare a Capussa, figlio di Oezalce e più anziano di Massinissa. A questo punto le cose si complicarono. Anche Capussa morì in un duello con un avversario politico, Mazetullo. Costui divenne (o si autonominò) tutore del fratello minore di Capussa che si chiamava Lucumaze. Con l’aiuto di Mazetullo, Lucumaze si dichiarò re dei massili. Massinissa che era più anziano di Lucumaze, pose la sua pretesa per il trono del padre, aiutato da veterani del padre e mercenari mauretani. Mazetullo e Lucumaze, anche se aiutati Siface, re dei masesili, furono sconfitti e Massinissa poté sedere sul trono dei numidi massili. Siface era intervenuto, abbastanza naturalmente, approfittando della crisi politica interna dei massili, per allargare verso est le terre delle sue tribù. Allo scopo di stringere Masinissa in una morsa territoriale non esitò a cambiare alleanze abbandonando Roma e a schierandosi dalla parte dei cartaginesi, in questo aiutato anche da Asdrubale che gli diede in moglie la figlia Sofonisba. E Siface non smise di combattere Massinissa che ben presto dovette prendere la fuga inseguito dal re rivale e vivere da esule, costantemente in movimento nelle terre del nordafrica. In ogni modo, con raro intuito politico e approfittando della defezione di Siface, Massinissà accettò le proposte diplomatiche che nel frattempo gli erano state offerte da Publio Cornelio Scipione invertendo, a sua volta, la sua alleanza da Cartagine a Roma. ==Alleato a Roma== La cavalleria numidica era sempre stata uno dei fattori -se non il fattore principale- delle vittorie cartaginesi. Con lo spostamento di quest'arma dal campo cartaginese al campo romano Massinissa fornì un indubbio know how bellico in più alle non imponenti forze, raccolte senza l'aiuto del Senato da Scipione nella sua avventura africana e si rivelò decisivo nella battaglia dei Campi Magni e successivamente nella battaglia di Zama. Massinissa, affiancò Lelio in tutte le operazioni che Scipione assegnò al suo generale: mentre Scipione si concentrava su Asdrubale, Massinissa e Lelio attuarono il massacro delle truppe di Siface che riposavano nel loro disordinato accampamento. Siface venne catturato. Mentre Lelio avanzava verso la Numidia con la fanteria romana, Massinissa con la sua cavalleria galoppò fino a Cirta la capitale di Siface, avendo come pretesto la possibilità che Vermina, figlio di Siface, fosse in grado raccogliere altre forze da scagliare contro Roma. Molto più probabilmente Massinissa voleva essere solo ad entrare in Cirta alla testa di truppe vittoriose. Il prestigio che gliene sarebbe derivato doveva essere ben maggiore. E, senza la presenza di scomodi testimoni romani, avrebbe potuto cogliere tutte le vendette utili o necessarie per tornare saldamente sul trono. Come strana conseguenza Massinissa trovò Sofonisba, figlia di Asdrubale e moglie di Siface che tanto aveva fatto, per mantenere il marito a fianco della patria cartaginese in difficoltà. Massinissa si innamorò di Sofonisba. Non solo non la consegnò ai romani, la sposò. Lelio non accettò serenamente il fatto compiuto; cercò, anche brutalmente, di far cambiare idea all’alleato. La soluzione fu demandata a Scipione ma Massinissa, rendendosi conto di essere in una posizione politicamente indifendibile, piuttosto che consegnare la moglie a Scipione, che l’avrebbe voluta davanti al suo carro trionfale, preferì farle giungere del veleno. Siface aveva nel frattempo scaricato sulla moglie la responsabilità delle sue disastrose scelte politiche. Sofonisba si suicidò, passando così dalla storia, da ragazzina data sposa a un vecchio da un padre stretto fra ambizioni politiche e necessità militari, alla leggenda di donna che fa perdere il proprio uomo, che gli fa compiere errori e scelte sbagliate. Nonostante questo sconcertante episodio Massinissa si mantenne fedele all’alleanza con Roma. Pochi giorni prima della battaglia di Zama si unì a Scipione con bel seimila fanti e quattromila cavalieri e la sua cavalleria, nella famosa battaglia, divenne decisiva. Dopo aver disperso gli elefanti e parte della cavalleria cartaginese, i suoi squadroni assieme a quelli di Lelio ritornarono alle spalle dell’esercito di Annibale proprio nel momento in cui le forze di fanteria di Scipione, esauste e senza rincalzi, stavano forse per cedere. L’arrivo della cavalleria di Massinissa che aveva inseguito la cavalleria cartaginese, già in fuga dall’inizio della battaglia, ne cambiò le sorti e Publio Cornelio Scipione divenne "Scipione Africano". La figura di Massinissa come alleato fedele di Roma e re anziano ma saggio e stimabile trova la sua più grande espressione nel "Somnium Scipionis" di Cicerone, dove il regnante numida dialoga con Scipione l'Emiliano riguardo agli avvenimenti della vita di Scipione L'Aficano, la guerra contro Cartagine, la situazione politica del proprio regno e della repubblica romana. ==Espansionismo== Al termine della seconda guerra punica, ripresosi il proprio regno, Massinissa si dedicò allo sviluppo dei suoi territori. Per prima cosa inglobò alcuni regni minori, in modo più o meno pacifico, fino a portare la Numidia a svilupparsi su quasi tutta la costa dalla Tunisia all'Atlantico. Con una serie di riforme sociali ed economiche iniziò la trasformazione del regno da pastorale ad agricolo. Fondò alcune città, ne ingrandì altre e in genere mostrò la sua aspirazione a fondare un grande stato moderno. Per raggiungere un reale sviluppo territoriale, umano e tecnico, per fornire ai suoi pastori e neo-agricoltori una base culturale, economica e persino finanziaria doveva però incorporare anche Cartagine con le sue conoscenze agricole, le capacità navali, le reti commerciali, le risorse di capitali. Nel 193 a.C. Massinissa occupò Emporia nella Syrtis Minor, tanto ricca da rendere a Cartagine un talento al giorno. Alle lamentele di Cartagine, il re numida ribatté che i punici erano stranieri i quali, avuto il permesso di possedere tanta terra quanta ne comprendeva una pelle di bue, si erano impadroniti di molta parte dell'Africa. Ad ogni buon conto il Senato inviò a Cartagine una delegazione comprendente Publio Cornelio Scipione Africano che però non decise alcuna mossa contro la Numidia. Incoraggiato, nel 174 a.C. Massinissa occupò Tisca e il territorio circostante. Per salvare le apparenze Roma invio in Africa Catone il Censore alla guida di un'altra commissione. Tornato in Italia con ancora più radicata la convinzione che Cartagine stesse risorgendo economicamente e anche riarmandosi, Catone intensificò la sua martellante campagna per la distruzione della città. Un altro tassello fu portato dagli stessi cartaginesi, una fazione favorevole a Roma e addirittura a Massinissa perse il potere e 40 membri furono esiliati. Rifugiatisi in Numidia, senza grande fatica spinsero il re, ormai ultraottantenne, a inviare a Cartagine i suoi figli per chiedere il rientro degli esuli. Cartagine rifiutò e Massinissa occupò la città di Oroscopa. Sapendo ormai di non poter ottenere giustizia da Roma, nel 150 a.C. l'esasperata Cartagine, rompendo i patti, decise il riarmo e apprestò un esercito di 50.000 uomini (come sempre in massima parte mercenari) e cercò di riconquistare Oroscopa. Però il re Numida, che aveva inviato il figlio Gulussa con forze militari di maggiore professionalità, riuscì vincitore. Era quello che Catone e la sua fazione al Senato aspettavano. Roma ebbe la possibilità denunciare la rottura degli accordi di pace, di scatenare la terza guerra punica ed eliminare definitivamente Cartagine dal novero delle potenze del Mar Mediterraneo. ==Dopo la caduta di Cartagine== Fine della terza guerra punica, Cartagine distrutta, la popolazione deportata e venduta schiava. Del ricco impero commerciale non restava quasi nulla ma restavano gli insediamenti agricoli, le terre così ben gestite da far gola a molti, avventurieri o senatori romani, ben disposti ad accaparrarsele. [[Immagine:Massinissa grave.jpg|thumb|La tomba di Massinissa a Costantina]] Politicamente ora si affacciava per Roma il rischio che l'intraprendente re dei massili, per quanto fedele alleato e estremamente anziano (morì a circa 92 anni), cercasse di allargare il suo regno incamerando terre indifese. C'era la possibilità concreta, che per successive acquisizioni, al posto di Cartagine si formasse uno stato moderno sulla falsariga dello stato romano. Il territorio avrebbe potuto spaziare dall'Oceano Atlantico fino ai confini dell'Egitto, avrebbe avuto notevoli masse umane da impiegare nelle inevitabili guerre, e masse ormai sulla via della modernizzazione organizzativa; l'esercito sarebbe stato composto da fanterie libiche e dalla cavalleria numida e la fanteria della Numidia aveva cominciato ad essere addestrata da Roma stessa. Il tutto sostenuto da una potenza economica elevata derivante dalle capacità agricole e commerciali e finanziarie create dai cartaginesi. Roma non perse tempo a troncare ogni velleità (anche eventuale) di Massinissa e dei suoi successori. Creò la provincia di Africa e delimitando con un immane fossato (poi Fossa Regia) il confine fra la Numidia e gli ex possedimenti di Cartagine. In ogni caso il peso del protettorato di Roma sulla Numidia si fece sentire quasi subito. Pochi anni dopo (148 a.C.) Massinissa morì e i romani, che temevano una troppo elevata concentrazione di potere e di potenza a poche miglia dai loro appena conquistati possedimenti africani, divisero l'amministrazione del regno fra i tre figli Micipsa, Mastanabale e Gulussa. Il vecchio e collaudato metodo del divide et impera che tanto era stato utile a Roma continuava ad essere usato. E continuava a funzionare. Qualche anno dopo, infatti, apparve Giugurta. Utente:Hellisp/Sandbox/Amilcare Barca 8267 31866 2006-09-07T20:38:32Z Hellisp 374 Amilcare Barca fu un generale cartaginese, soprannominato "Barak" (romanizzato in Barca) che significa "Fulmine" creò in pratica il "cognome" della famiglia, i figli (Annibale), Asdrubale e Magone sono i più conosciuti), infatti, vennero chiamati anche "Barcidi". Nel 247 a.C., durante la Prima guerra punica, dalla fortezza di Erice diresse la difesa delle città di Lilibeo e Drepano, ultimi territori siciliani di Cartagine. Con pochi effettivi si fece artefice di una campagna brillante, ma il suo apporto non cambiò il corso della guerra, che terminò con la sconfitta dei cartaginesi. Nel 240 a.C., Amilcare assunse il comando delle truppe cartaginesi che, dopo tre anni di lotta senza tregua, domarono una rivolta dei mercenari che per poco non distrusse la stessa Cartagine. Indignato dal comportamento di Roma, che ruppe il trattato di pace approfittando del momento di debolezza di Cartagine, provata dallo scontro con i mercenari, convinse il governo punico della necessità di fondare un impero nella penisola iberica, per ottenere le risorse necessarie per pagare l'indenizzo di guerra e progettare future guerre contro Roma. Iniziò, così, una campagna di invasione, ottenendo alcuni successi, ma morì affogato in un fiume durante una ritirata. Gli successe al comando dell'esercito cartaginese suo genero Asdrubale. Utente:Hellisp/Sandbox/Asdrubale Barca 8268 31867 2006-09-07T20:39:04Z Hellisp 374 Asdrubale Barca (245 ca.Cartagine - 207 a.C. Metauro) fu un generale cartaginese della famiglia dei Barcidi, figlio minore di Amilcare Barca e fratello di Annibale. Quando Annibale nel 218 a.C. partì per la sua spedizione in Italia, assunse in sua vece il comando nei possedimenti cartaginesi in Spagna, difendenoli vittoriosamente dagli attacchi portati dai romani nel corso di diversi anni. Ma i romani non desistettero dai loro attacchi in terra spagnola e le cose per Asdrubale e per i cartaginesi iniziarono a peggiorare quando fu nominato comandante delle truppe romane in Spagna Publio Cornelio Scipione; sia per il persistere degli attachi romani nella penisola iberica sia per imprimere una svolta decisiva alla lunga guerra contro i romani, nel 208 a.C. decise di recarsi con le sue truppe in Italia, con l'intenzione di riuniere le sue forze a quelle del fratello. Il giovane Scipione, nell'intento di bloccare Asdrubale, guido l'esercito romano nella battaglia di Becula nel 208 a.C.; nonostante la battaglia fosse vinta dai romani, Asdrubale riuscì a disimpegnare il grosso delle sue truppe e si avviò verso l'Italia. Con il suo esercito, che si stima fosse composto da alemeno 30.000 unità, attraversò le Alpi seguendo la strada tracciata anni prima dal fratello; i romani, per impedire il ricongiungimento dei due eserciti, gli mandarono incontro le loro legioni guidate dai due consoli in carica per quell'anno, Caio Claudio Nerone e Marco Livio Salinatore. La battaglia decisiva tra romani e cartaginesi si svolse presso il Metauro nel 207 a.C.; Asdrubale trovò la morte nella battaglia vinta dai romani che, per colpire nel morale Annibale e le sue truppe, ne gettarono la testa mozzata nell'accampamento del fratello. Utente:Hellisp/Sandbox/Magone Barca 8269 31869 2006-09-07T20:41:53Z Hellisp 374 Magone Barca fu un generale cartaginese (morì nel 203 a.C.), e il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. Prese parte, agli ordini del fratello Annibale, all'invasione dell'Italia e diresse l'agguato dei Cartaginesi nella battaglia della Trebbia (218 a.C.), durante la seconda guerra punica. A Canne comandava con Annibale il centro dell'esercito cartaginese. Inviato da Annibale a Cartagine per chiedere aiuti, ebbe l'incarico di condurre le truppe non in Italia, ma in Spagna, dove gli Scipioni avevano vinto presso il fiume Ebro. Imbarcatosi a Savona per accorrere in aiuto della patria minacciata da Publio Cornelio Scipione l'Africano, morì sulla nave in conseguenza delle ferite riportate in battaglia. Francesco Petrarca descrive nel suo poema Africa (VI 839- 918) la morte di Magone attribuendogli un famoso lamento intorno alla labilità delle fortune umane. Utente:Hellisp/Sandbox/Barcidi 8271 31874 2006-09-07T21:07:48Z Hellisp 374 Barcidi furono chiamati i componenti di una delle famiglie più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare detto "Barak" (poi tradotto in "Barca") ovvero "folgore", "fulmine" per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista. "Barca" non è quindi un cognome vero e proprio che, come nell'uso romano, sta ad indicare una famiglia o una gens. A quanto pare l'uso del termine "Barcide" è stato introdotto dagli studiosi per motivi di uso comune e, forse banalmente, poter evitare ripetizioni a volte cacofoniche. A quanto riportano le leggende, la discendenza di Amilcare Barca proveniva direttamente da Didone la semi-leggendaria fondatrice di Cartagine che si suicidò dopo l'abbandono di Enea promettendo eterno odio ai suoi discendenti (i Romani). Gli storici moderni, viceversa, ritengono che la famiglia fosse di umili origini. Sfortunatamente, a causa della completa distruzione della città da parte delle legioni di Scipione Emiliano al termine della Terza guerra punica le possibilità di risalire alle sue vere origini sono praticamente inesistenti. Quali che fossero queste origini, nel corso del III secolo a.C. i Barcidi si ponevano come una delle famiglie più in vista nell'agone politico e militare cartaginese, i maggiori esponenti del partito anti-romano all'interno dell'oligarchia della città, i proponenti di una politica di sempre maggiore espansione commerciale e coloniale nel Mar Mediterraneo. Questa politica fu dai Barcidi sviluppata in contrasto con il partito di Annone teso alla pace con Roma, allo sviluppo agricolo e all'espansione verso l'interno dell'Africa. Dalla visione politica di Amilcare Barca derivò la sua influente e importante presenza militare nella Sicilia squassata dalla Prima guerra punica nonché la preparazione, lo scatenarsi e la partecipazione alla Seconda guerra punica. Base economica della preparazione alla Seconda guerra punica fu la conquista di vasti territori in Spagna e la fondazione di svariate città. Ricordiamo qui Barcellona che già ricalca il soprannome di Amilcare e Cartagena che fondata con il nome di Karth Hadash, cioè (Carthago Nova) fu la capitale dell'impero coloniale Barcide in Spagna. I più conosciuti componenti della famiglia: *Amilcare Barca (? - 228 a.C.. Fu uno dei comandanti delle forze di terra durante la Prima guerra punica. Da Erice la fortezza punica diresse la difesa di Drepanum e del Capo Lilibeo e in seguito difese Palermo. Anche se il suo apporto militare non si rivelò decisivo per la condotta della guerra, Amilcare non fu mai sconfitto. La sua capacità militare lo fece nominare, al posto dello screditato Annone, generale delle forze cartaginesi durante la rivolta dei mercenari che si sviluppò nei tre anni successivi al termine della guerra con Roma e che portò a termine con successo. Propugnatore della ripresa delle ostilità con Roma e messo in minoranza all'interno del "senato" cartaginese, Amilcare con un esercito di mercenari e qualche volontario partì per la Spagna accompagnato dal genero Asdrubale (Maior) e dai figli Annibale e Asdrubale (Barca) ancora bambini. La campagna, durata anni fu estremamente redditizia per Amilcare e per Cartagine e gettò le basi economiche per la successiva invasione dell'Italia da parte di Annibale. Amilcare non riuscì a portare veramente a termine la sua impresa poiché annegò, nel 228 a.C., attraversando di un fiume durante la ritirata al termine di una battaglia sfortunata. Alla guida delle forze Cartaginesi gli successe il genero, Asdrubale. *Asdrubale (Maior) (?-221 a.C.), Il genero di Amilcare seguì il suocero nella campagna contro i governanti di Cartagine alla fine della Prima guerra punica e nella successiva campagna per la conquista della Spagna. Alla morte di Amilcare nel 228 a.C. gli succedette nella conduzione delle forze cartaginesi ebbe un grande successo nell'estendere i territori controllati dai punici e nel consolidare le acquisizioni di Amilcare. Fu il fondatore di Cartagine Nova, la capitale della appena conquistata provincia. Sempre Asdrubale riuscì a strappare a Roma, impegnata con i Galli della Pianura Padana e, conseguentemente della Provenza, il trattato che stabiliva nell'Ebro il confine fra le sfere di influenza romana e cartaginese in terra iberica. Questa definizione del confine, che poneva in territorio cartaginese la città di Sagunto alleata a Roma, diede ad Annibale la possibilità di scatenare la Seconda guerra punica. Asdrubale morì nel 221 a.C. per mano di un Celta a causa di una controversia per una donna. Ma furono registrate voci che indicavano come mandante Annibale, il figlio maggiore di Amilcare, adorato dalle truppe e desideroso di iniziare la campagna contro Roma. *Annibale (247 a.C. - 182 a.C.) (il nome significa Dono di Baal). Figlio maggiore di Amilcare, prese il comando delle forze cartaginesi in Spagna alla morte di Adrubale maior. Famosissimo per i suoi risultati nella Seconda guerra punica, da lui stesso scatenata. Famosissimo per la traversata delle Alpi che, pur non presentando difficoltà realmente insuperabili venne dipinta con toni epici. Famosissimo per le tremende sconfitte che da lui subirono le legioni di Roma nelle prime battaglie: Battaglia della Trebbia (218 a.C.), Battaglia del Lago Trasimeno (217 a.C.), Battaglia di Canne (216 a.C.) e in molteplici scontri minori. L'attacco di Publio Cornelio Scipione a Cartagine costrinse Annibale al ritorno in Africa nel 204 a.C. dove avvenne la Battaglia di Zama nel 202 a.C. che segnò la fine della Seconda guerra punica. Dopo la fine della guerra, Annibale guidò Cartagine per parecchi anni cercando di ripararne le devastazioni, fino a quando i Romani non lo forzarono all'esilio nel 195 a.C.. Annibale si rifugiò quindi dal re Seleucide Antioco III in Siria dove continuò a propugnare guerre contro Roma. Nel 189 a.C. Antioco III fu sconfitto dai Romani e Annibale dovette ricominciare la fuga, questa volta presso il re Prusia I in Bitinia. Quando i Romani chiesero a Prusia la sua consegna, Annibale preferì suicidarsi. Era il 182 a.C. *Asdrubale (Barca), (?-207 a.C.) Secondo figlio di Amilcare, rimase in Spagna per difendere le conquiste cartaginesi dalle ribellioni degli ispanici e dalle forze romane inviate per mantenere quel fronte. Dopo alcuni successi contro i fratelli Publio e Gneo Scipione, Asdrubale dovette cedere alla forza e alla bravura di Publio Cornelio Scipione (poi Africano) che costrinse i cartaginesi ad abbandonare le conquiste spagnole nelle mani dei romani. Asdrubale arrivò in Italia per portare aiuto al fratello Annibale che non riusciva a sferrare l'attacco decisivo a Roma ma, sulle sponde del fiume Metauro venne sconfitto e ucciso. La sua testa, prova della sua morte, fu fatta rotolare nel campo di Annibale. *Magone (243 a.C. - 203 a.C.) terzo figlio di Amilcare partecipò a buona parte delle battaglie in Spagna, compresa quella definitiva di Ilipa che segnò la fine del dominio cartaginese. Partecipò anche alla campagna di Annibale in Italia comandando il decisivo agguato della cavalleria nella Battaglia della Trebbia, fiancheggiò Annibale nella battaglia di Canne e partecipò alla redazione del trattato fra Annibale e il re Filippo V di Macedonia. Quando il fratello maggiore fu costretto a tornare in Africa, venne inviato a reclutare truppe celtiche nella Gallia Cisalpina. Sconfitto dai romani, ferito e costretto alla fuga, morì in mare durante il ritorno a Cartagine. Si dice sia esistito un "quarto figlio" di Amilcare, del quale comunque nulla si conosce. Sempre notizie non controllate affermano che morì in tenera età, forse perfino sacrificato, come ancora accadeva, agli dèi di Cartagine nei momenti di grande difficoltà. Wikibooks:Pagine da cancellare/Discussione di Chiedilo al bibliotecario 8272 32052 2006-09-08T11:40:51Z Pietrodn 211 /* [[Discussioni_Wikibooks:Chiedilo_al_bibliotecario]] */ ===[[Discussioni_Wikibooks:Chiedilo_al_bibliotecario]]=== Un tutoraggio ed uno sproloquio di un pigro, cancelliamo? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:20, 7 set 2006 (UTC) *+1 Boh in effetti non capisco il senso dell'intervento in quella pagina. [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:23, 7 set 2006 (UTC) *+1 -- [[Utente:Daniele|daniele]] 09:16, 8 set 2006 (UTC) *+1 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:40, 8 set 2006 (UTC) Linguaggio PHP/Installazione/Linux 8273 44934 2006-12-27T20:01:13Z Diablo 348 {{stub informatica}} === Sistemi Debian-Like === Si può utilizzare Synaptic se si sta utilizzando un server grafico oppure apt-get da linea di testo. *Apt-Get Per prima cosa è necessario avere un server attivo, solitamente si usa il server Apache <code> sudo apt-get install apache2 </code> Ora è possibile procedere con l'installazione di Php <code>sudo apt-get install php*</code> <code>sudo apt-get install libapache2-mod-php*</code> <code>sudo /etc/init.d/apache2 restart</code> Asterisco deve essere sostituito con il numero della versione di php che si desidera installare Per verificare l'avvenuta installazione di Php si procede con: <code>sudo echo "<?php phpinfo() ?>" > /var/www/test.php</code> Ora possiamo verificare il corretto funzionamento di php andando con il browser all'indirizzo <br>[http://localhost/test.php http://localhost/test.php] *Synaptic === Sistemi che utilizzando .rpm === === Da sorgente === [[Categoria:Linguaggio PHP|Linux]] L'uomo di casa/Impianto elettrico/Variatore di luminosità 8274 49961 2007-01-20T02:05:28Z Wim b 832 {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} I '''variatori di luminosità''' sono apparechci elettrnici in grado di regolare in modo continuo la luce emessa da lampade ad incadescenza o alogene.Questi apparecchi hanno un campo d'azione che varia dallo 0% (luce spenta) al 95% (il massimo) quindi la lampadina non rende quanto dovrebbe, esempio: Se si intende montare un variluce su una lampada da 100 [[w:Watt|watt]] la resa sarà al massimo di 95 watt.Questo componente può essere usato per parzializzare lampade da 200W, esempio in salotto, durante la partita abbassando la luce possiamo paemetterci di gustarci la TV e far leggere un libro a chi ci sta accanto. ==Montaggio== Esistono dei variluce che funzionano da [[L'uomo di casa/Impianto elettrico/Interruttore|interruttore]] o da [[L'uomo di casa/Impianto elettrico/Deviatore|deviatore]], quindi il montaggio è perfettamente uguale a quest'altri due componenti. Per sapere se è un interruttore o un deviatore basta anch'esso capovolgerlo e guardare quante morsettiere ci sono. ==Guasti== Essendo un apparecchio elettronico i guasti non possono essere riparati, o se possibile con una spesa maggiore che comprarlo nuovo.L'unico problema meccanico che può avere è la rottura o il distacco della rotellina.Per la rottora non c'è veramente nulla da fare, per il distacco basta rimetterla, infatti solitamente sono fissate a pressione, se dovesse staccarsi spesso è opportuno mettere un pò di colla ideale per plastica. Utente:Sky/me 8275 32718 2006-09-13T21:20:45Z 217.44.18.12 img <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps bookcase.png|20px]] Libri che leggo</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *'''Le Guerre del Mondo Emerso'''<br>Continuazione della trilogia "Cronache del Mondo Emerso" che mi hanno davvero fatto emozionare, all'inizio, durante e soprattutto alla fine del libro. Ora che è uscito il 1° libro della saga delle Guerre, mi sono fiondato in biblioteca (conosco le bibliotecarie, me l'hanno tenuto da parte) e sono il primo a leggerlo :D Leggo un libro alla volta, a breve creerò la sezione con i libri che ho letto, completa di commenti </div> </div> <div class="NavEnd"></div> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps mycomputer.png|20px]] Che faccio</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> Nel web mi occupo della creazione di siti web, della grafica e di tutto ciò che ci gira attorno.<br>Sono amministratore di vari siti web, tra cui Freelabs.it, rinomato punto d'incontro per l'e-learning italiano fino a giugno 2006, mese in cui ha cambiato rotta.<br> Al momento collaboro con svariati progetti, tutti in ambito web, dò una mano con la grafica e col codice ([[html|HTML]] e [[Linguaggio_CSS|CSS]]), quando serve.<br><br> Sono un assiduo frequentatore di [[Canale_IRC|IRC]], praticamente sono sempre connesso (sia su AzzurraNet che su Freenode). </div> </div> <div class="NavEnd"></div> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Ideology Icon.png|20px]] Chi sono</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> Mi chiamo Alberto Zanatta, sono del 1990 e abito in un paesetto non troppo lontano dalle Prealpi.<br> Amo prendere la mountain bike e spararmi salitone su per le montagne e boschi... Amo fotografare i luoghi in alta montagna, prima o poi inserirò anche qui qualche foto :) Mi piace star sveglio fino a tardi, come ora. </div> </div> <div class="NavEnd"></div> Discussioni utente:Sky/Intro 8276 31908 2006-09-08T01:41:31Z Sky 881 {| class="radius" cellspacing=0 cellpadding=0 style="margin-top:-8px; padding:.3em; border:3px solid #C6E4F2; background-color:white; background-repeat:repeat-x; width:100%" | | colspan="2" | <div width="100%" valign="middle" class="radius" style="color:#C6E4F2; background-color:#FFF9E8; border:4px solid #FFC17E; text-align:center; font-size:95%"> [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Sky&action=edit&section=new '''Inserisci una nuova discussione'''] </div> |- | width="49%" style="padding-right:.2em" | {{finestraHome3|attach=si|titolo=Dati di Wikibooks |logo=Nuvola apps ktimer.png |col_testata=CEDFF2 |font_size=95 |contenuto= *Oggi è {{CURRENTDAYNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} *Sono le ore {{CURRENTTIME}} UTC *[[Aiuto:It.wb|It.wb]] conta in questo momento '''[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]''' moduli! }} | width="49%" style="padding-left:.2em" | {{finestraHome3|attach=si|titolo=Archivio discussioni |logo=Nuvola apps package.png |col_testata=CEDFF2 |font_size=95 |contenuto= Per ora non ci sono archivi }} |- | colspan="2" | <div class="rad" id="toc" style="background:#FFF9E8; float:right; margin-left:.4em; margin-top:.4em; padding:2px; border:4px solid #C6E4F2">__TOC__</div> <small>Ringrazio [[User:Diablo|Diablo]] per il template</small> L'uomo di casa/Impianto elettrico/Scatole 8277 49948 2007-01-20T02:00:07Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} Le '''scatole''' si usano per la collocazione di supporti (dove poi sarranno montati i frutti) e collegamenti.Queste scatole sono fatte di materiale plastico, resitente agli urti, al calore (da -25° fino a più di 600°C) e agli agenti atmosferici.Le scatole possono differire di forma e uso se usate nel '''cemento''' o nel '''cartongesso'''. Quelle per cemento sono quelle che comunemente si trovano nelle case. Normalmente di forma rettangolari con angoli di 90°, hanno delle graffe metalliche con il foro ricoperto di cera, per evitare che durante il fissagio il cemento si solidifichi nella filettatura, impedendo alla vite del supporto di entrarvi e quindi di serrare il supporto stesso.Quelle più comuni (chiamate '''503''') hanno posto per tre frutti, ma ne esistono anche da 6 posti (le '''506''').Un'altra possibile forma può essere quella circolare, queste presentano il posto per un solo frutto, ma più comunemente sono usate per fare i collegamenti, Sono quelle che si possono vedere negli angoli alti della casa, di solito sopra le porte.Esistono anche di più grossi dove verranno fatti i collegamenti dei fili di tutta la casa, queste infatti non hanno la possibilità di installazione di frutti, solo do speciali interruttori di sicurezza per mezzo di barre metalliche.Esistono poi le scatole da esterno.Utili in giardino queste scatole permettono di non fare le tracce nel muro, solo qualche buco col trapano per fissare scatole e tubi che servono per trasortare i fili.Se usate all'sterno le scatole e componenti devono essere costruiti apposta.'''NON''' usare apparecchiature da interno all'esteno, infatti questi non sono impermiabili.In caso di montaggio esterno occorre montare anche una speciale protezione che consiste in una pellicola trasparente spessa qualche millimetro, che per mezzo di una molla si richiude rendendo isolando i componenti dall'esterno. Le scatole da cartongesso sono invece della stessa lunghezza di quelle per cemento, ma hanno gli angoli stondati, sono munite di speciali blocchi che una volta avvitata la vite del supporto serrano bene la scatola nel cartongesso. Libro di cucina/Ricette/Spaghetti allo zafferano 8280 49858 2007-01-19T21:53:05Z Absinthe 993 == Ingredienti == *300 gr di spaghetti *aglio e prezzemolo *olio di oliva *zafferano in stimmi ==Preparezione== Bollire l'acque per la pasta ed inserirci gli stimmi di zafferano. Cuocere gli spaghetti. Nel frattempo rosolare l'aglio in una padella con l'olio, saltarci gli spaghetti ed aggiungere del prezzemolo tritato. Aggiungere parmigiano grattugiato. Servire subito. {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Spaghetti|Spaghetti allo zafferano]] L'uomo di casa/Impianto elettrico/Relè 8281 35687 2006-10-04T17:13:46Z 62.211.16.231 {{avanzamento|75%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} Il [[w:relè|relè]] è un dispositivo elettromeccanico che praticamente ha le funzioni di un deviatore o invertitore, ma ha delle caratteristiche particolari che lo rendono insostituibile nell'impianto di illuminazione ella casa, per questo, nonostante sia stato inventto a fine '800 sempre più spesso viene usato nelle case quando è necessario accendere una lampadina da più interruttori. [[Image:Relæ3.jpg|thumb|left|Immagine che schematizza il funzionamento di un relè]] Il principio di funzionamento di un relè è semplice e illustrato in figura, tuttavia quelli usati in casa sono leggermente diversi, sono piuttosto del tipo bistabile o multiposizione. Questo tipo di relè è in grado di mantenere una determinata posizione data da un impulso, che azionando una bobina la trasforma in calamita, attirando una lamina metallica, questa mouvendosi aziona un meccanismo che chiude meccanicamente i contatti. Appena lasciamo il pulsante la bobima si smanietizza e la lamina viene rilasciata, però i contatti restano uniti. Solitamente nelle abitazioni si usano i relè invertitori, questo permette di snellire il numero di cavi disponibili, per avere un reale vantaggio di solito un relè si usa per comandare una lampada da 5 punti in poi. Quindi premendo un pulsante si pùò: *accendere o spegnere una lampada da due o più punti della camera senza la confusione di allineare due interruttori messi in serie (vecchio metodo per usare due punti interruttore) *Commutare l'illuminazione di una camera secondo 3-4 schemi diversi; ad esempio se abbiamo tre lampade, decidere pigiando un solo tasto se accendere la prima, la seconda o tutte e tre. '''Attenzione''' non collegate ad un relè (o interruttore) computer o apparecchi elettronici senza un fusibile in serie, in quanto le scariche di sovratensione che si generano alla chiusura potrebbero essere fatali per i circuiti. Ricordarsi di attaccare un relè ad un pulsante, e non ad un interruttore, inquanto il flusso continuo di corrente brucerebbe la bobina. ==Usura e guasti== Se un relè viene usato poco o a basse tensioni, è possibile la formazione di ossido sulle lamine, quindi i contatti potrebbero non funzionare. in questo caso bisogna asportare il relè dalla scatola, aprire l'involucro in plastica con attenzione, dato che ci potrebbero essere molle che possono saltare, pulire con una soluzione leggermente acida (aceto e alcool) i contatti, rimontare e provare. Potrebbe succedere che il filo della bobina o la lamina dei contatti si fonda, in quel caso è necessario cambiare il pezzo. Wikibooks:Bar 8282 49639 2007-01-18T21:58:31Z Diablo 348 /* Problema Libro di cucina */ __NEWSECTIONLINK__ {{Bar}} == Wikiversità lavori in corso == Avanzo una proposta a tutti voi, che ne pensate di ristrutturare un pochino le facoltà? Così come sono differiscono molto le une dalle altre, non sarebbe meglio creare una struttura simile in modo da facilitare la consultazione? Per esempio ho elaborato [[Utente:Diablo/sandbox/Wv|questo]] template da applicare a tutte le facoltà (magari solo la parte superiore per garantire un minimo di personalizzazione ;)). Secondo me questo aiuterò a snellire un po' le pagine che alle volte sono un po' stravaganti :D. Attendo pareri ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:15, 24 dic 2006 (UTC) Ok perfetto, però piuttosto che come template lo userei come schema guida [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:22, 25 dic 2006 (UTC) :+1 andrebbero inoltre categorizzate tutte le pagine di WIkiversità che già non lo sono: [[Speciale:Uncategorizedpages]], in fondo. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 12:35, 26 dic 2006 (UTC) ::Ok io appena ho un po' di tempo passo e risistemo un attimo le varie facoltà, dopo averne fatte un paio vi chiederà di giudicare così in caso proseguo oppure mi fermo e mi fate sapere cosa c'è che non va ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:31, 26 dic 2006 (UTC) Ho dato una spolverata ad alcune facoltà ditemi che ne pensate. Intanto cerchiamo di capire: quali miglioramenti potremmo apportare? [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:53, 27 dic 2006 (UTC) == Portali, progetti? == In attesa che passi qualcuno per l'intervento di sopra ne posto un altro ;). Tempo fa, qualcuno propose di creare delle pagine-portali per ogni voce generica come ad esempio, ''Matematica''; che comprendesse tutti i collegamenti interni necessari a soddisfare l'argomento (per esempio indicando i wikibooks presenti sul sito per grado di difficoltà). Stavo lavorando a [[Utente:Diablo/sandbox/Informatica‎|questa pagina]] che sarà il futuro portale di informatica. L'ho lasciato uguale a quello wikipediano poi successivamente potremmo modificarlo a nostro piacimento, in ogni caso volevo sapere: come chiameremo questa pagina? Portale? Progetto? Potremmo avere un namespace dedicato? [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:08, 25 dic 2006 (UTC) :Credo che per ora sia più necessario un portale informatica <small>(la butto lì, si potrebbero adibire i ripiani a portale)</small> piuttosto che un progetto dato che siamo ancora pochi autori, per il ns basta fare la richiesta. Altra proposta sullo stesso argomento, ho pensato che si potrebbe chiedere nei vari bar di fare inserire nei portali su wp i collegamenti ai wikibooks che sono quì un pò come ci sno i rimandi a commons, che ne dite? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:17, 25 dic 2006 (UTC) :Però, abbiamo già i ripiani: a che cosa servono i portali? In fondo i libri sono già elencati lì. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 12:32, 26 dic 2006 (UTC) ::Le ragino sono più o meno elencate [[Wikibooks:Bar#Continuazione_proposta_di_Utente:Longa_.28Sondaggio.29|qui]] e [[Wikibooks:Bar#A_chi_mi_devo_rivolgere_per_libri_di_testo_di_matematica_e_fisica_per_le_superiori.3F|qui]]. Capisco la vostra scetticità e lo sono anche io perché siamo in pochi tuttavia sarebbe molto utile avere un progetto, ad esempio, sulla matematica che indirizzi sia lo studente delle superiori ma anche quello delle medie. Aspetto risposte :) Hola! (auguri ai credenti, buone vacanze ai laici) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:35, 26 dic 2006 (UTC) Per indirizzare lo studente lettore imho è più funzionale un portale (o se volete una pagina ripiano un po' più ricca graficamente e di contenuti) il proetto è per gli autori, ad es se si continua su questa strada si può creare un progetto informatica e uno legislativo in modo da creare un coordinamento ed un nucleo stabile [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 02:43, 27 dic 2006 (UTC) :Sì d'accordo con te doc ;). Possiamo darci da fare o è necessaria una votazione? In più vi ricordo che nella mia sandbox avevo clonato il portale informatica wikipedia ( [[Utente:Diablo/sandbox/Informatica‎|link]]). Ovviamente una volta fatto potremmo inserire i template interprogetto! [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:02, 27 dic 2006 (UTC) Per i portali, procediamo pure! Per i progetti, ho ancora dubbi sulla loro utilità, visto che su Wikibooks siamo da 3 a 5 utenti attivi :-P Non vorrei fare pagina che poi vengono abbandonate a sé stesse, ecco. Invece i portali sono sempre utili per la consultazione. Con le [[meta:DynamicPageList|DynamicPageList]], poi, possiamo visualizzare liste di pagine presenti in determinate categorie, potrebbe essere molto utile. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:32, 27 dic 2006 (UTC) :Ok benissimo allora che ne dite di richiedere il ns Portale:? [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:44, 27 dic 2006 (UTC) [http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=8408 Richiesti.] --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:50, 28 dic 2006 (UTC) :Miticuz, sperando che doc sia tacitamente d'accordo :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:26, 28 dic 2006 (UTC) == Indicatori della difficoltà == Ehm...ulteriore proposta. Per quanto riguarda i progetti (o come li chiameremo) che ne pensante di introdurre una sorta di ''indicatore della difficoltà'' ad esempio principiante, intermedio, avanzato in modo da avvisare l'utente del grado di difficoltà del libro. Ovviamente non parlo della situazione attuale però in futuro potrebbe risultare utile se ad esempio, avremo due libri sullo stesso argomento. Che ne pensate? (ripeto è una proposta per il futuro) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:41, 25 dic 2006 (UTC) Si una specie di stage.... ma se ne riparla poi :- ) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:19, 25 dic 2006 (UTC) Beh allora si fanno dei libri tipo [[Geometria (medie)]], [[Geometria (superiori)]] etc. Non credo che avremmo bisogno di un indicatore di difficoltà, dovrebbe essere già chiaro dal titolo. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 12:34, 26 dic 2006 (UTC) :Eh sì anche io a suo tempo ero favorevole a questa soluzione, però a pensarci è limitativo. In più molti libri hanno per ora titoli diversi, andrebbero spostati tutti e sarebbe un lavoraccio. La soluzione dell'indicatore è per rendere più semplice la sua comparsa per esempio nei portali. (che ne so HTML primi passi sarà ''principiante'', Linguaggio HTML sarà ''intermedio'' e HTML, aspetti tecnici sarà ''avanzato'') ovviamente non è niente di definitivo, l'idea a me sembra carina che dice Piè? [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:30, 26 dic 2006 (UTC) ::Ok, capito, in effetti spostare è un lavoraccio. Dove li mettiamo però gli indicatori? Come quelli dello stadio di sviluppo con i quadratini? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:28, 26 dic 2006 (UTC) :::Eheheh quello è un aspetto da definire insieme, in effetti definire ogni libro con le varie scritte ''Principiante'' ecc..ecc. è un lavoraccio pure quello :D. Boh forse dei quadratini si potrebbero confondere con quelli dello stage...magari delle stelline boh! :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:47, 26 dic 2006 (UTC) == Diritto Parlamentare == Ho elaborato un trattato riguardante il diritto parlamentare italiano.come fare per inserirlo e dove inserirlo sempre che venga considerato utile.Riccardo :Ciao benvenuto! Prima di ogni cosa di consiglierei di [[Aiuto:Come registrarsi|registrarti]] in modo da avere [[Aiuto:Pagina utente|una pagina personale]] e una tua pagina delle prove (dove puoi scrivere i tuoi testi e rimaneggiarli fino a quando non li ritieni pronti per la pubblicazione). In secondo luogo per creare una voce è sufficiente ricercare l'argomento, per esempio, [[Diritto parlamentare]] ora la pagina esiste quindi puoi modificarla ;). Ti consiglio di leggere [[Aiuto:Benvenuto|questo]] ;) . Ciao e bon lavoro qui su [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:59, 27 dic 2006 (UTC) == Archiviare == Che ne pensate di un nuovo modo di archiviare? (l'ho visto fare nel progetto coordinamento wikipediano) Ad es. per archiviare il bar con le discussioni ad oggi inattive: [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Bar&oldid=44528 Archivio 5] che ne pensate? [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:08, 27 dic 2006 (UTC) :Cioè col permalink? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:38, 28 dic 2006 (UTC) ::Yes. Anziché copincollare ecc...ecc... Ci tengo a sottolineare che per me è uguale, ma forse per questioni di spazio/ordine qualcuno preferiva uno dei due modi [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:19, 28 dic 2006 (UTC) Il metodo di spostare la pagina e creare un nuovo bar era funzionale al fatto che se qualcuno inserisce dei copyviol al bar (sembra incredibile ma succedeva), non ci si mette un secolo e mezzo a recuperare la cronologia, col vecchio bar di wikipedia qualche volta hanno avuto dei problemi. Questo secondo modo di archiviare è più adatto al bar wikipediano, fondamentalmente diverso dal nostro. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:49, 3 gen 2007 (UTC) == Wikibooks language portal == Hello. I am [[:en:User:Iamunknown|User:Iamunknown]] from the [[:en:Main Page|English Wikibooks]]. The outdated [http://www.wikibooks.org/ main language portal] has recently been discussed at the [[:en:Wikibooks:Staff lounge|staff lounge]]. I proposed a possible update at the [[meta:Talk:Www.wikibooks.org template|meta talk page]]. I invite you to come discuss. &mdash; [[Utente:Iamunknown|Iamunknown]] 08:21, 31 dic 2006 (UTC) == Wikiversity == Una curiosità: che titolo di studio ( minimo ) bisogna avere per collaborare a Wikiversity? In altre parole, quanto deve essere "profondo" un articolo?[[Utente:80.18.22.101|80.18.22.101]] :Ma dipende, per cominciare a strutturare un corso basta anche un livello di trattazione liceale, poi più si va avanti più si approfondisce ;). In linea di massima fai riferimento ai corsi già presenti ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:07, 3 gen 2007 (UTC) == Musica! == Non vi pare che spicchi per la sua assenza uno scaffale '''Musica'''? Potrebbe contenere libri con '''biografie di artisti''' o altri argomenti come, che so, '''i 100 dischi più significativi degli anni '70''', oppure i '''Grandi festival all'aperto''' ( a cominciare da Woodstock, naturalmente ) o un bel '''Manuale di Teoria ed armonia musicale'''. [[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] 23:25, 3 gen 2007 (UTC) :D'accordo... puoi cominciare subito a scrivere, appena ci saranno libi si potrà creare lo scaffale in pagina principale. Come libri già esistenti di musica abbiamo solo il [[Corso di chitarra]], che io ricordi. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 08:35, 4 gen 2007 (UTC) ::Sì esatto. L'importante è creare i libri poi per fare il ripiano ci si mettono due secondi ;). Buon lavoro (oltre a quello ottimo che hai già fatto :)) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:06, 4 gen 2007 (UTC) == Testi commentati == Forse si è già parlato dell'argomento, ma io non ne sono a conoscenza: per quanto riguarda i testi commentati, se redatti seguendo uno standard come, per esempio [[Piccolo mondo antico]] mi pare di capire che in ogni singolo libro, il capitolo Copertina dovrebbe contenere appunto l'immagine della copertina del libro. Ora la domanda è: riprodurre tale copertina costituisce violazione dei diritti d'autore? :L'argomento purtroppo è già stato affrontato per [[Il fu Mattia Pascal]]. Ho chiesto a vari intenditori e mi hanno detto che usare un'illustrazione di un libro in commercio costituisce violazione dei diritti d'autore (ormai a questo mondo non si può fare niente :(). Se vuoi, nessuno ti vieta di creare una tua illustrazione! (lo so è limitativa come scelta..) Oppure si può lasciare la copertina senza immagine come è stato già fatto in diversi casi. Spero di aver soddisfatto la tua domanda. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:10, 4 gen 2007 (UTC) :Grazie Diablo. Temevo che la risposta fosse questa; eppure nelle riviste o anche in TV quando vengono recensiti i libri, le copertine vengono sbandierate senza problemi, ma forse sono stati acquisiti dei permessi. E pensare che sarebbe tutta pubblicità gratuita... [[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] 22:46, 4 gen 2007 (UTC) ::Ci sono rimasto male anch'io difatti :(. Ma ci si adegua..''a malincuore''. [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:11, 5 gen 2007 (UTC) == Nuovi js == Ho importato da Wikipedia il [[Wikibooks:Monobook.js|Monobook.js]] che tutti potete installare. Se non lo fate <s>potreste finire male</s> vi perdereste delle bellissima cose! XD Ho bisogno che molte persone lo usino per poterlo adattare il meglio possibile ai bisogni di Wikibooks. Ho anche importato [[Wikibooks:Popup di navigazione]]. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:51, 4 gen 2007 (UTC) :Che diavoleria è mai questa? :P Proverò proverò e ti farò sapere :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:51, 4 gen 2007 (UTC) ::Oddio santo ma è qualcosa di '''incredibile''' O_O. Chissà come fa a funzionare...misteri della programmazione...quanto mi piacerebbe saper fare ste cose. In compenso credo lo disinstallerò però :P, è un po' troppo caotico come script o no? a me danno fastidio tutte queste finestra che si aprono...mi sarebbero piaciute di più delle icone stile mac che sbucavano se cliccavo su un'immagine :]. Comunque molto utile! Grazie pietro per averlo portato da noi comuni mortali :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:05, 4 gen 2007 (UTC) == 2000 == La più bella notizia che vi aspettavate :). Ragazzi siamo arrivati a 2000! (sì lo ammetto ho categorizzato a manetta e ora sono stanco :P), complimenti a tutti lavoriamo sodo e acchipperemo gli spagnoli :P (lavoriamo sodo prima di tutta sulla qualità non sulla quantità :P). Buon lavoro a tutti ancora complimenti alla comunità :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:43, 5 gen 2007 (UTC) :WEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE! --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 13:19, 5 gen 2007 (UTC) == Coordinamento progetti Wikimedia == [[w:Wikipedia:Bar/Discussioni/Aumentiamo la coordinazione tra progetti con un Meta Italiano?|Interessante discussione sul coordinamento]]. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 12:49, 5 gen 2007 (UTC) == Nuovi portali == Sono stati attivati i portali richiesti [http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=7354 qui] e [http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=8408 qui] --[[Utente:Tooby|Tooby]] 15:56, 6 gen 2007 (UTC) :Grazie per la segnalazione :) (certo ci vogliono bene :), l'avviso sia in italiano che in inglese!) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:43, 6 gen 2007 (UTC) == new namespaces == Ciao a tutti, I am hashar, one of the sysadmin for wikimedia. I have created Portale and Wikiversità namespaces on the italian wikibooks project. The requests were submitted on MediaZilla: * http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=8408 * http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=7354 The old pages got moved automaticly in the correct namespace and you can find them by using [[Speciale:Allpages]]. If there is any problem, please contact us through: * IRC: irc://irc.freenode.net/wikimedia-tech * MediaZilla : open a new bug * Mailing list : wikitech-l Have fun :o) Ashar Voultoiz :Thank you! --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:58, 6 gen 2007 (UTC) ::Thank you so much we need that :P. [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:41, 6 gen 2007 (UTC) == Wikiversità, cosa è, cosa non è == Ho scoperto da poco questo progetto interessantissimo che è Wikiversità. Dando un'occhiata in giro, confrontando le pagine italiane con quelle inglesi, mi sono incominciata a chieder un paio di cose... poiché il progetto è tutto da costruire, su suggerimento di ''qualcuno'' (non faccio nomi) :) ho pensato di proporre qui una discussione iniziata altrove per capire cosa fare e cosa non fare di Wikiversità. Le mie sono domande e proposte di discussione, non sono qui a dire cosa si deve o non si deve fare, ovviamente. Mi chiedevo cosa dovremmo farne di Wikiversità. Vogliamo (mi includo anche io, anche se sono appena arrivata) creare un progetto che segua passo passo i corsi universitari esistenti? (mi sembra che molte pagine siano strutturare in questo modo). Vogliamo creare, invece, un progetto alternativo, che sviluppi un sistema di apprendimento preciso (da trovare ovviamente) e "alternativo" alle nostre attuali università? A me sembra che l'opzione più interessante sia la seconda. Abbiamo la possibilità di creare qualcosa di nuovo, un qualcosa che potrebbe anche diventare una proposta di insegnamento-apprendimento differente, forse volutamente differente, dalle nostre università (che, diciamocelo, dopo la riforma, con l'allegro nuovo ordinamento, sono diventate terrificanti). So che cosi' diventa tutto più complesso e difficile, ma trovo molto stimolante l'idea di poter creare qualcosa del genere. Ne parliamo? Sarebbe il caso, credo, di decidere una volta per tutte, qual è l'idea di base dietro wikiversità, alla quale poi si potrò aderire con estrema libertà ovviamente. Ma penso che, dopo aver capito (deciso?) cosa e' wikiversità, cosa è davvero, allora potremo cominciare a darci delle linee guida, decidere insieme le divisioni, le pagine delle facoltà, le categorie soprattutto (parlo in particolar modo di come categorizzare i corsi e i sotto-corsi, e via dicendo. Vabbè. Queste erano le mie riflessioni... se vi va di parlarne, magari anche su irc che forse è più comodo... Ciao e grazie grazie davvero per tutto il fantastico lavoro fatto! --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 18:53, 7 gen 2007 (UTC) :L'anonimo sarei io :P. Ho invitato l'utente a proporre tutto qui, perché mi sembrava oltremodo giusto che tutta la comunità partecipasse al dibattito. Io, come ho già detto più volte, credo che abbiamo un'utenza troppo limitata per poter lanciare Wikiversità come è successo per wikibooks (che diciamocelo è il progetto principale, prima si fanno i libri e poi li si apprende ;)). Ora, vedo con piacere che piano piano ci sono diversi contributori su Wikiversità (certo si parla sempre di piccoli numeri, però mi riferisco alla partecipazione); che non sia il caso di rivedere un attimo l'idea base del progetto? Mi è stata posta una questione (da sua eminenza il ''Magister'') sul fatto che la nostra Wikiversità non potesse essere una copia in tutto e per tutto della Wikiversità inglese, vuoi perché siamo due paesi il cui sistema universitario non è affine, vuoi perché non è corretto seguire come pecore un modello. :In quest'ottica, credo sia giusto cominciare a parlarsi per capire dove vorrebbe arrivare Wikiversità, ora come ora, non è niente più che un'estensione di Wikibooks (alle volte la differenza tra i contenuti sta nel livello di difficoltà). Che ne dite di fare una Wikiversità nostrana, che non ricalchi per forza di cose gli anglofoni? Si accettano insulti :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:29, 8 gen 2007 (UTC) La seconda ipotesi mi stimola, ma va fatta con criterio: oggi come oggi ci son troppi corsi aperti. L' idea migliore sarebbe tenere i Wikibooks e CANCELLARE TUTTO ciò che riguarda la Wikiversità e ripartire da zero dove ogni corso va creato solo se c'è un certo numero di persone disposto ad occuparsene. C'è bisogno di una serie di persone che stiano a supervisionare (una sorta di rettore e presidi di facoltà) il tutto. Questa è l'unica strada a mio avviso. [[Utente:Cymon|Cymon]] 00:22, 10 gen 2007 (UTC) :Sono d' accordo sul ripartire (da capo?) secondo criteri più precisi (anche se per me è facile visto che ancora non ho contribuito in nessun modo), ma non so se sia possibile o giusto cancellare, a meno che ognuno dei creatori di quel corso non sia d'accordo a farlo... o se, stabilendo criteri e regole più precise per Wikiversità si noti che quelle pagine non appartengono al progetto... forse si può', dopo aver preso una serie di decisioni, invitare le persone che hanno contribuito con corsi (e magari anche con le proprie idee, nelle nostre discussioni), a ripensare alle proprie pagine in maniera consona alle "decisioni" prese. :D' accordo con Cymon sull'organizzarsi. Gli amministratori, immagino, potranno fare il lavoro pratico, altre persone senza "poteri" :) potranno supervisionare l'area da loro scelta... ma certo non si può impedire agli altri di cambiare le cose... o si può? Domanda: su Wikiversity inglese, se uno crea un corso con lezioni eccetera... se altre persone arrivano a modificare, magari anche ampliando, quel corso, quella lezione, cosa succede? Il creatore può' dire: scusate ma io ho un mio metodo (nel caso i cambiamenti non fossero di suo gusto)? Mi sembra poco "wiki" questa opzione... <br/> In generale dovremmo decidere insieme come suddividere le varie aree (facoltà?) e sotto-aree (corsi, dipartimenti quel che è) e poi ognuno si occuperà di una facoltà, di una sezione, di un'area, non so... Solo che mi sa che per il momento siamo ancora in pochi per creare "un'organizzazione", forse intanto ci servirebbe capire cosa vogliamo fare. :Per quanto riguarda gli anglofoni sono d' accordo che non dovremmo "copiare" da li. Magari possiamo dare un'occhiata li o nelle altre lingue per farci ispirare... ad esempio, dando una letta veloce al Wikiversity inglese sono capitata sul corso di [http://en.wikiversity.org/wiki/Topic:Narrative_Film_Production scrittura per film] e non mi sembra per niente male l'idea dei corsi con compiti e correzioni e tutor che segue... diciamo che sicuramente è più interessante di scrivere una serie di cose come fosse wikibooks senza renderle "interattive"... :Si potrebbe anche pensare di partire da una riorganizzazione delle aree principali, portali, facoltà come vogliamo chiamarle. Decidere come raggruppare i vari argomenti (Umanistiche magari non necessariamente conterrà arte o musica. Si potrebbe anche pensare di creare un' area o una facoltà di "belle arti"? o delle arti in generale aggiungendo anche la musica o il teatro... non sono cose che tiro fuori a caso). Ad ogni modo sarebbe da pensare prima ad una struttura e alle varie sotto-strutture e poi capire cosa vogliamo farne. Corsi attivi? Testi e materiali e basta? Un po' e un po' a seconda di quel che ognuno di noi potrà' fare? --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 15:06, 10 gen 2007 (UTC) In mia opinione è necessario ripartire da 0. Questo non vuol dire forse la necessaria cancellazione di tutto, ma l' accantonamento momentaneo si. In un futuro, una volta scelte le linee guida, si potranno integrare le varie pagine. Secondaria cosa, è importante l'omogeneità: utilizzare dei template che aiutano a rendere la struttura del corso simile per tutti i corsi (non la stessa organizzazione! Ad esempio un template "piano di studi" che può servire per mettere il piano di studi allo stesso modo per tutti i corsi); insomma sono necessarie delle linee guida nelle organizzazione strutturale del corso, che è diversa dall'organizzazione del corso. Terza cosa, credo che l'ideale per quanto riguarda la suddivisione sia in 6 orientamenti che rappresentano i 6 orientamenti base dei corsi, ovvero sia: *Area Sanitaria (Medicina, Farmacia) *Area Scientifica (Ingegneria, Matematica, Fisica, Chimica) *Area Sociale (Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche) *Area Umanistica (Lettere, Filosofia, Lingue Straniere) *Area Artistica Pratica (Accademia delle Belle Arti, Accademia d'Arte Drammatica) *Area Musicale Pratica (Conservatorio) Ovviamente tra parentesi vi sono solo degli esempi! Quarta cosa: magari creare una chat per riunirsi periodicamente non sarebbe male! [[Utente:Cymon|Cymon]] 21:19, 10 gen 2007 (UTC) :Per ripartire da 0 se ne può parlare, ma i contenuti restano dove sono. Non sarebbe corretto ne produttivo buttare tutto quanto di buono è stato fatto fino ad oggi. Io sarei per rivedere un attimo la funzione di Wikiversità se deve essere o meno quello che è (una sorta di Wikibooks con libri più difficili e più concisi), se dobbiamo seguire o meno il modello inglese. Per il resto il lavoro che è stato fatto fino adesso non possiamo accantonarlo, ma prendendo spunto, ad esempio, da corsi non terminati o pagina lasciate a metà, per riflettere su cosa va e non va in questa struttura. :Le facoltà sarebbero un attimo da rivedere insieme, vuoi cercando di prendere spunto dalla realtà oppure decidendo di realizzarle secondo canoni propri (anche se la prima scelta è preferibile per essere compatibile con un visitatore anonimo che altrimenti si troverebbe spiazzato). :Poi se dobbiamo renderla più interattiva è un conto, ma sicuramente il materiale che è stato redatto fino ad ora sarà utile. Per la chat si può usare il canale di wikibooks: [irc://irc.freenode.net/wikibooks-it #wikibooks-it]. :Io tempo fa feci un template che ho messo in molte facoltà ([[Wikiversità:Facoltà di Economia|link]]), si tratta del menù di navigazione in alto, ''la barra blu'' per intenderci. E' una cavolata sì...però secondo me qualche cosa di questo tipo, da un punto di vista strutturale, potrebbe costituire una buona base per tutti i corsi. [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:35, 11 gen 2007 (UTC) Direi che ci conviene raccogliere una comunità abbastanza vasta e poi aprire una nuova it.wikiversity.org. Vi piace? Se sì, faccio un annuncio su Wikipedia e forse qualcuno lo troviamo. Basterebbero, per dire, 10 persone. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:37, 11 gen 2007 (UTC) Favorevole [[Utente:Cymon|Cymon]] 19:28, 11 gen 2007 (UTC) :probabilmente è la soluzione migliore, perché ricominciare qui sarebbe complicato (lo dimostra l'estensione di questa discussione senza che abbiamo deciso nulla e per giunta siamo solo in tre :P). Però vorrei attendere il parere di thedoc prima di procedere [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:46, 11 gen 2007 (UTC) Arrivo ora fresco fresco da it:wikipedia e vedo un link rosso alla facoltà di filosofia. Se esiste la possibilità di farlo diventare blu, mi associo alle proposte qui sopra di far (ri-)partire il progetto. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 14:42, 12 gen 2007 (UTC) Perfetto! Un filosofo serve sempre :D [[Utente:Cymon|Cymon]] 15:24, 12 gen 2007 (UTC) :Allora sentiamo il parere di thedoc che non so chi sia :) e poi via con la proposta di Pietrodn che appoggio in pieno... e benvenuto al filosofo! --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 19:23, 12 gen 2007 (UTC) ::Vi invito a partecipare alla discussione su [[W:Wikipedia:Bar/Discussioni/La Wikiniversità|Wikipedia]] p.s: thedoc è l'altro amministratore oltre me e pietro. Purtroppo ora si connette raramente perché gli si è rotto il computer [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:30, 12 gen 2007 (UTC) :::...e non ha i liquidi per prenderne un altro. Vorrei tracciare una linea con tre-quattro concetti principali. Attualmente ci sono un paio di corsi sotto forma di libro ed una moltitudine di corsi abozzati, vuoti, praticamente inutili. Come prima proposta, anche in osservanza del desiderio diffuso di ricominciare con una nuova wv, direi di <u>spostare i corsi attuali come libri, quando è possibile</u>, di proporre sistematicamente la cancellazione per quelli irrecuperabili, e spostare quelli per i quali non si arrivi ad una decisione in una sottopagina-limbo in attesa di un secondo step. Avendo un terreno sgombero si può partire organizzando una wv efficente secondo i criteri che decidieremo al più presto. :::Ma cosa deve essere wv? Io avanso la mia proposta: Wv come wb si dovrebbe occupare di "conoscenza organizzata", tuttavia l'organizzazione dovrebbe essere diversa da quella di un libro (per quanto approfondito o schematico,quindi poco o niente materiale scritto come appunti o riassunti che andrebbero su wb) ed assomigliare di più ad un corso interattivo (da vedere come fare) ed una raccolta di presentazioni Oo.o oppure video ed audio di lezioni (autorizzate). Ad un livello superiore le cartelle dovrebbero essere organizzate imho sempre ad albero, seguendo un filo logico di difficoltà crescente. Credo di non aver dimenticato nulla, aspetto pareri [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:11, 14 gen 2007 (UTC) MOLTO FAVOREVOLE, ma aggiungerei comunque di organizzare una it.wikiversity.org. Per il resto, completamente d'accordo [[Utente:Cymon|Cymon]] 22:57, 14 gen 2007 (UTC) ::Molto bella l'idea di creare contenuti multimediali (corsi audio e video), per il resto sono d'accordo con la procedura è molto ''pulita''. Per quando riguarda it.wikiversity sono rimasto deluso dall'opinione wikipediana per cui il nostro intento è quello di portar via utenti, in più per collaborare ad un progetto ''minore''. Se la pensano così, tanto vale lasciare la wikiversità qua, poi non lo so... [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:29, 15 gen 2007 (UTC) Non mi trovi d'accordo... aprire it.wikiversity servirebbe a dimostrare che hanno torto.... inoltre non mi sembra che it.wp sia messa male... [[Utente:Cymon|Cymon]] 17:35, 15 gen 2007 (UTC) Abbiamo aperto un chan in IRC server irc.freenode.net, chan #wikiversity-it. Discussione su Wikipedia: [[w:Wikipedia:Bar/Discussioni/La Wikiversità|qui]]. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:05, 15 gen 2007 (UTC) Per gli utenti interessati: [http://it.wikibooks.org/wiki/Discussione:Wikiversit%C3%A0#Utenti_interessati_nella_creazione_di_it.wikiversity Clicca qui per aderire] [[Utente:Cymon|Cymon]] 18:20, 15 gen 2007 (UTC) Ma l'ipotesi di mettere una sorta di volantino in tutte le wiki per invitare le persone come proposto da PietroDN non mi ricordo dove è attuabile? [[Utente:Cymon|Cymon]] 15:24, 16 gen 2007 (UTC) Anche se mi sembra di fare un monologo così, propongo una riunione in chat tra gli utenti che fin'ora hanno aderito per iniziare a stilare così qualche linea guida. Ditemi voi quando, basta che non sia venerdì! ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 11:44, 17 gen 2007 (UTC) :Sabato? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:52, 17 gen 2007 (UTC) A che ora? [[Utente:Cymon|Cymon]] 19:55, 17 gen 2007 (UTC) Segnalo dalla pagina meta: {{quote|If you want to set up a new Wikiversity, you must have ten active participants who are willing to work on that language project. When you have this number you can request (at meta) for a new language domain to be set up.|[http://beta.wikiversity.org/wiki/Main_Page beta.wikiversity]}} Cioè servirebbero almeno 10 partecipanti ... noi purtroppo siamo ancora a 5. Io sabato non potrò partecipare alla chat, ma spero vogliate discutere anche di come trovare altri interessati. Alternativamente potremmo continuare a sviluppare wikiversity qui su wikibooks finchè i tempi non saranno maturi. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 21:28, 17 gen 2007 (UTC) Dobbiamo esserci tutti...se non ci siamo almeno noi 5 :P Proponi tu un giorno ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 22:25, 17 gen 2007 (UTC) :Personalmente preferirei sviluppare le linee guida etc. direttamente qui. Si potrebbe, ad esempio fare una sottopagina di [[Wikiversità]] (tipo [[Wikiversità/Bozza]], o [[Wikiversità/Progetto]]) e poi spostare le pagine al posto/titolo giusto quando sono pronte. Così sarebbe anche più facile collaborare in tempi diversi. Almeno in parte le linee guida sono gia date dalla natura di wiki (NPOV, GFDL, etc.) e dal progetto specifico (non è un'enciclopedia, non raccoglie libri, etc. ma corsi e ricerche). Poi nello specifico si può lasciare anche molto alle singole facoltà, e.g. scienze umanistiche e scienze naturali hanno metodi abbastanza diversi. Quindi controlli sulla qualità li devolverei alle facoltà. Quello che dobbiamo discutere è l'assetto generale: facoltà? scuole? corsi? lezioni? Cosa sono? Come sono coordinati? E.g. sviluppiamo corsi che dovrebbero essere seguiti qui, on-line su wikiversità, con tutta l'interazione studente/docente o sviluppiamo corsi da usare altrove, nelle università in ''brick and mortar'' ("mattoni e cemento") e corredati di istruzioni per docenti? Accogliamo ricerche originali? Abbiamo un sistema di peer review/controllo qualità/neutralità? Com'è fatto? .... ma forse è meglio appunto continuare [[Discussione:Wikiversità|di là]]. :-) [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 23:05, 17 gen 2007 (UTC) Il problema è che per rispondere a tutte queste domande ci vuole una vita via discussione...inoltre c'è da parlare di attrarre persone alla wikiversity e di eventuali interazioni con le altre wiki....per questo vorrei fare 1 incontro via chat abbastanza esauriente ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 23:12, 17 gen 2007 (UTC) :Ci ho pensato un pò e penso che Cat abbia ragione. Visto che ancora siamo in pochi forse sarebbe meglio inizire a sviluppare il progetto qui, in una sottopagina apposita, e poi in futuro pensare a richiedere il dominio o come si dice. E' più importante, come dice Cat decidere come organizzare il progetto, sperando che nel frattempo le discussioni attraggano persone interessate. Ok per la chat, va bene sabato per me ma solo mattino o tardo pomeriggio o sera.. insomma a pranzo ho da fare :) --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] 09:55, 18 gen 2007 (UTC) ::Facciamo una cosa ordinata [[Discussione:Wikiversit%C3%A0#Incontro_in_chat_.28per_le_linee_guida.29|qui]] (segnatevi per capire i giorni in cui possiamo tutti, se solo uno non può salviamo la discussione e la postiamo qui, insomma poi vediamo) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:09, 18 gen 2007 (UTC) == Benvenut''are'' == Dato il crescente numero di utenti che si stanno registrando su Wikibooks, non sarebbe forse il caso di prendere in considerazione un bot che possa benvenutare tramite bot? (o con '''{{tl|benvenuto}}''' o con '''{{tl|benvenuto 2}}''') [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:27, 8 gen 2007 (UTC) :Rinnovo la questio. Se volete possiamo fare un sondaggio ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:54, 11 gen 2007 (UTC) Si può partire anche senza sondaggio, non si era fatto prima perchè preferivo dare il bv di persona [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:12, 14 gen 2007 (UTC) :Pietro, fai tu? Se preferisci, un [[Utente:TekAndre|simpaticone]] si propose per farlo (credo abbia già il bot pronto). Nel qual caso benvenutiamo con il secondo template? (in modo da poterlo lasciare anonimo)? [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:37, 15 gen 2007 (UTC) Umm sinceramente io benvenuto ancora benissimo a mano, gli utenti sono pochi, non vedo l'utilità del bot. Comunque lo script io ce l'ho e può girare anche su Wikibooks al momento del bisogno. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:50, 15 gen 2007 (UTC) :Uhm, piuttosto lo dicevo per il template. Essendo personale molti utenti rispondo alle varie domande, e io (perchè lo voglio e per correttezza) rispondo sempre, fatto sta che mi porta via un po' di tempo che potrei dedicare ad aggiungere contenuti o altro. Poi vabbè se è sostenebile (la statistiche di novembre dicono +4%) possiamo anche evitare il bot e usare il secondo template, o ancora rimanere così come stiamo [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:30, 15 gen 2007 (UTC) == Portali, e ricerca == Salve a tutti, mi chiedevo se un visitatore cercasse la parola ''informatica'' è lecito che venga indirizzato al [[Portale:Informatica]] oppure no? Perché se così non fosse...bisogna cercar di dare più rilevanza ai portali in altro modo. [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:20, 8 gen 2007 (UTC) Beh, i portali vanno sicuramente inseriti in pagina principale (me ne occupo io). Per la tua questione, per me sarebbe corretto fare un redirect di questo tipo. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:26, 10 gen 2007 (UTC) :Che ne pensate di fare un portale del tipo '''Portale:Liceo''' in cui si indicano tutti i wikibook adatti al liceo? [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:26, 11 gen 2007 (UTC) ::+1 sul [[Portale:Liceo]]. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:11, 16 gen 2007 (UTC) :cioè quali libri? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:10, 17 gen 2007 (UTC) ::No, per ora nessuno in particolare. Era solo per sapere se mi appoggiavate l'idea di creare portali che presentino i libri di quel ''grado di difficoltà''. Per esempio i vari "per il liceo", "per le superiori" radunati in un portale. [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:58, 17 gen 2007 (UTC) == propostina == non sarebbe utile inserire anche in wikibook il template [[w:Template:Titolo_errato|titolo errato]]?perché alcuni titoli sono messi in sotto-sottocartelle, e la lettura del titolo non è proprio immediata e difficile da capire...Poi non è importantissimo vedere tutto l'indirizzo--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 13:39, 11 gen 2007 (UTC) :Uhm non mi sembra una cattiva idea davvero! :D (basta che non se ne abusi). Qualcuno ha in mente qualche effetto negativo del template in wikibooks? :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:49, 11 gen 2007 (UTC) Per me è importante vedere tutto l'indirizzo, si capisce di che libro fa parte la pagina. Inoltre per nascondere il percorso della pagina non userei un template con 2000 pagine, piuttosto farei uno scriptino JavaScript. Userei quel template solo per casi eccezzzzzzzzionali ;-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:31, 11 gen 2007 (UTC) :A pensarci hai ragione :S. Probabilmente non ne vale la pena...certo se poi dobbiamo creare un wikibook [[iBook]] se ne riparlerà :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:49, 11 gen 2007 (UTC) :allora se si parla di JS potrebbe essere più complesso.poi comunque il titolo dell'opera si troverebbe comunque in cima al template dell'indice, e i nomi delle varie sotto-sottocartelle apparirebbero comunque come un indice, raggruppate in sottovoci di sottovoci ecc. mi spiego meglio con un esempio: <nowiki> Il computer</nowiki> : come è fatto :: i bottoni ::: il bottone di power Tutto l'indirizzo verrebbe raggruppato nell'indice (non in quello azzurrino dei titoli di una pagina(N.D.W_B), e come titolo apparirebbe solo Il bottone di power. così come sarebbe ora verrebbe: '''[[il computer/come è fatto/i bottoni/il bottone di power]]''' Poi per lo script? verrebbe fuori una cosa simile ad un template, perché chi non sa programmare in JS può solo importare una pagina, ammeno che non venga caricato di default il codice che evidenzia solo il testo dopo l'ultima "/".[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] Ah cartelle e sottocartelle? Mmmmmmhh..... bellissimo. Ma non appesantisce troppo a metterlo nel titolo? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:39, 12 gen 2007 (UTC) IMHO viene un casino, buona la prima ovvero come titolo solo il titolo ultimo della pagina affianco tra parentesi ci metterei almeno il titolo del libro [Ortica (botanica)] come fosse disambiguata, sotto in blu, come è ora, le varie sovrapagine (perdonate il neologismo) magari un poco più grandi [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:26, 14 gen 2007 (UTC) ==Problema Libro di cucina== Credo che ci sia un problema tra [[:Categoria:Ricette dal mondo]] e [[:Categoria:Ricette del mondo]] dovuto a quel dal/del che confonde. Mi spiego, sulla pagina iniziale del [[Libro di cucina]], tra le categorie compare [[:Categoria:Ricette dal mondo]] ma la categoria non esiste, o meglio, esiste [[:Categoria:Ricette del mondo]] che però non figura nella pagina iniziale... --[[Utente:Absinthe|abSINthe a.k.a. Didì]] 12:47, 18 gen 2007 (UTC) :Potremmo tenere la categoria già esistente e cambiare il link nella pagina principale del libro o no? (anche se forse sarebbe più corretta la forma '''dal''') [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:18, 18 gen 2007 (UTC) ::Credo anch'io che sia più corretto "dal", ho provato a cambiarlo nella pagina principale ma dall'anteprima rimaneva "del", quindi ho lasciato perdere per non far casino...avendo le categorie funzionanti potremmo sfollare la categoria "ricette" mettendole nelle categorie apposite, che non sarebbe male come idea... --[[Utente:Absinthe|abSINthe a.k.a. Didì]] 21:05, 18 gen 2007 (UTC) :::Ho creato la categoria [[:Categoria:Ricette dal mondo|ricette dal mondo]] ed eliminato quella vecchia. Ora va bene? :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:58, 18 gen 2007 (UTC) == Pubblicità a buon mercato su 'pedia! == Si sta discutendo [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Pagina_principale#Nuova_sezione qui] di inserire una breve presentazione a rotazione dei progetti wikimedia sulla pagina principale di Wikipedia. Pietrodn ha creato la bozza nella sua [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pietrodn/Sandbox sandbox]: ora occorrerebbe un breve testo di presentazione per ogni singolo progetto, tra cui Wikibooks. Meglio che la scriva un collaboratore di Wikibooks che non uno di Wikipedia, no? Cercasi volontari, dunque! [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giac83 Giac83] :Grazie per la segnalazione Giac! :) Ora non ho tempo comunque possiamo scriverla insieme qua sotto. [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:23, 18 gen 2007 (UTC) ::O_O Non la possiamo scrivere direttamente in sandbox? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 20:03, 18 gen 2007 (UTC) :::Boh, alla fine è uguale era per renderla visibile subito. Meglio in sandbox così la pagina del bar non diventa troppo lunga ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:03, 18 gen 2007 (UTC) === Presentazione wb === === Presentazione wv === == Wikibooks stampabili? == Sono nuovo del progetto Wikibooks e se devo essere sincero mi ha colpito subito, quindi complimenti a tutti coloro che collaborano. Detto questo ho curiosato nel sito inglese di wikibooks e ho trovato una sezione dove è possibile stampare e salvare alcuni "books" in formato pdf. volevo sapere se era era presente della versione italiana la stessa opportunità, e se non vi è se c'è un metodo per salvare alcuni dei libri nel mio hard disk. grazie per la collaborazione. kikko9 :Ciao '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto]]'''! Guarda [[Wikibooks:Libri stampabili|questa pagina]], troverai tutte le informazioni che ti servono ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:02, 18 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Teresa 8284 32041 2006-09-08T10:20:46Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuta]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:20, 8 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikiversità:Facoltà di Lingue Moderne 8286 39960 2006-11-03T20:34:30Z Diablo 348 =Facoltà di Lingue e Letterature Moderne= ==Corsi di I° Livello== *[[Wikiversità:Lingue e culture straniere|Lingue e Culture Straniere]] *[[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo]] ==Corsi di II° Livello== *[[Wikiversità:Letterature Moderne Comparate|Letterature Moderne Comparate]] [[Categoria:Facoltà di Lingue Moderne| ]] Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo 8287 39961 2006-11-03T20:35:21Z Diablo 348 =Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo= *[[Wikiversità:DAMS Curriculum Linguaggi del teatro, dello spettacolo e della musica|Curriculum Linguaggi del teatro, dello spettacolo e della musica]] *[[Wikiversità:DAMS Curriculum Linguaggi delle arti visive|Curriculum Linguaggi delle arti visive]] Scopo di questo Corso di Laurea è quello di fornire: *un'adeguata formazione umanistica e scientifica nelle discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo; *Il possesso di strumenti critici e metodologici per acquisire i linguaggi delle arti visive, della musica e dello spettacolo; *la capacità di utilizzare tecnologie digitali e informatiche nei settori di competenza; *l'apprendimento di due lingue e culture europee da utilizzare nei settori di competenza. Lo studente del Corso acquisirà conoscenze teoriche non solo nel campo delle discipline legate alle arti visive, alla musica, al cinema, al teatro e allo spettacolo, ma acquisirà conoscenza anche di due lingue e culture europee, competenza al giorno d'oggi necessaria in molti ambiti. L'utente inoltre deve scegliere due lingue da studiare: la prima lingua si studierà per due anni, la seconda lingua per un anno. Le lingue tra cui scegliere sono francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. ==Prerequisiti== In caso di scelta della lingua inglese, è necessario conoscere la grammatica e il vocabolario di base per intaprendere lo studio di questa lingua. A tal proposito far riferimento a: [[Corso di inglese]] Inoltre è richiesto saper esprimersi correttamente in italiano; a tal proposito far riferimento a: [[Corso di italiano]] (in costruzione) [[Categoria:Facoltà di Lingue Moderne|DAMS]] Corso di italiano/Regole elementari 8289 43078 2006-12-08T18:03:35Z Daniele.ibook 1267 /* Le consonanti */ {{Corso di italiano}} __TOC__ ==L'Alfabeto== '''L’alfabeto italiano''' A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z<br> a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v Z<br> a bi ci di e èffe gi àcca i èlle èmme ènne o pi qu èrre èsse ti u vi/vu zéta '''Lettere straniere''' J K W X Y j k w x Y "i lunga" càppa "doppia vu" ics ìpsilon, "i greca" == Le vocali == In [[w:Fonetica|Fonetica]], una vocale è un fonema che ha come realizzazione prevalente un vocoide. La parola vocale deriva dal [[w:Latino|Latino]] vocalis, che significa "emettente voce" o "parlante". A E I O U <br><br> '''a''' - Ancona<br> '''e''' - Enna<br> '''i''' - Irene<br> '''o''' - Olga<br> '''u''' - Umbria<br> == Le consonanti == In fonetica, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide. La parola «consonante» proviene dal latino consonans (sottinteso littera, «lettera»), che significa letteralmente "suona con" o "suona insieme". '''B''' - Bologna<br> '''C''' - Cagliari<br> '''D''' - Domodossola<br> '''F''' - Firenze<br> '''G''' - Gubbio<br> '''H''' - Hotel<br> '''L''' - Latina<br> '''M''' - Macerata<br> '''N''' - Nuoro<br> '''P''' - Perugia<br> '''Q''' - Quattro<br> '''R''' - Rovigo<br> '''S''' - Siena<br> '''T''' - Terni<br> '''V''' - Venezia<br> '''Z''' - Zattera<br> [[Categoria:Corso di italiano|Regole elementari]] Wikiversità:DAMS Curriculum Linguaggi del teatro, dello spettacolo e della musica 8290 47528 2007-01-04T21:31:46Z Diablo 348 =Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo= ==Curriculum Linguaggi del teatro, dello spettacolo e della musica== ===I° Anno=== *[[Wikiversità:DAMS Prima Lingua Straniera|1a Lingua Straniera]] *[[Wikiversità:DAMS Prima Letteratura Straniera|1a Letteratura Straniera]] *[[Wikiversità:DAMS Letteratura Italiana|Letteratura Italiana]] *[[Wikiversità:DAMS Storia Del Teatro e Dello Spettacolo I|Storia Del Teatro e Dello Spettacolo I]] *[[Wikiversità:DAMS Storia Dell'Arte Moderna I|Storia Dell'Arte Moderna I]] *[[Wikiversità:DAMS Storia e Critica Del Cinema|Storia e Critica Del Cinema]] *[[Wikiversità:DAMS Storia Della Musica Moderna e Contemporanea|Storia Della Musica Moderna e Contemporanea]] *[[Wikiversità:DAMS Laboratorio Teatrale|Laboratorio Teatrale: Dalla Forma Al Testo]] [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Curriculum Linguaggi del teatro, dello spettacolo e della musica]] Wikiversità:DAMS Curriculum Linguaggi delle arti visive 8291 47529 2007-01-04T21:31:57Z Diablo 348 =Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo= ==Curriculum Linguaggi delle arti visive== ===I° Anno=== *[[Wikiversità:DAMS Prima Lingua Straniera|1a Lingua Straniera]] *[[Wikiversità:DAMS Prima Letteratura Straniera|1a Letteratura Straniera]] *[[Wikiversità:DAMS Letteratura Italiana|Letteratura Italiana]] *[[Wikiversità:DAMS Storia Del Teatro e Dello Spettacolo I|Storia Del Teatro e Dello Spettacolo I]] *[[Wikiversità:DAMS Storia Dell'Arte Moderna I|Storia Dell'Arte Moderna I]] *[[Wikiversità:DAMS Storia e Critica Del Cinema|Storia e Critica Del Cinema]] *[[Wikiversità:DAMS Storia Della Musica Moderna e Contemporanea|Storia Della Musica Moderna e Contemporanea]] *[[Wikiversità:DAMS Laboratorio Artistico|Laboratorio Artistico]] [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Curriculum Linguaggi delle arti visive]] Wikiversità:DAMS Prima Lingua Straniera 8294 32081 2006-09-08T13:27:35Z Cymon 96 =Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo= ==1a Lingua Straniera== A seconda della lingua scelta, si deve seguire il corso di: *[[Wikiversità:DAMS Lingua Francese I|Lingua Francese I]] *[[Wikiversità:DAMS Lingua Inglese I|Lingua Inglese I]] *[[Wikiversità:DAMS Lingua Portoghese I|Lingua Portoghese I]] *[[Wikiversità:DAMS Lingua Russa I|Lingua Russa I]] *[[Wikiversità:DAMS Lingua Spagnola I|Lingua Spagnola I]] *[[Wikiversità:DAMS Lingua Tedesca I|Lingua Tedesca I]] *[[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] Wikiversità:DAMS Prima Letteratura Straniera 8295 32079 2006-09-08T13:25:31Z Cymon 96 =Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo= ==1a Letteratura Straniera== A seconda della lingua scelta, si deve seguire il corso di: *[[Wikiversità:DAMS Letteratura Francese I|Letteratura Francese I]] *[[Wikiversità:DAMS Letteratura Inglese I|Letteratura Inglese I]] *[[Wikiversità:DAMS Letteratura Portoghese I|Letteratura Portoghese I]] *[[Wikiversità:DAMS Letteratura Russa I|Letteratura Russa I]] *[[Wikiversità:DAMS Letteratura Spagnola I|Letteratura Spagnola I]] *[[Wikiversità:DAMS Letteratura Tedesca I|Letteratura Tedesca I]] *[[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] Discussioni utente:Max1456 8296 32085 2006-09-08T13:35:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:35, 8 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikiversità:DAMS Letteratura Francese I 8297 47047 2007-01-04T13:16:46Z Diablo 348 =Letteratura Francese I= ==L'evoluzione del linguaggio teatrale nella storia letteraria francese== Il corso analizzerà la storia del teatro francese dai suoi esordi fino all'epoca contemporanea. Attraverso l'analisi delle opere più celebri, saranno presentate ai frequentanti le principali problematiche del teatro rapportandole ai problemi storici, sociologici, ideologici che hanno nel tempo influito la storia della scrittura teatrale francese. '''Elenco dei testi:''' *[[w:Pierre Corneille|Pierre Corneille]]: [[s:fr:Le_Cid|Le Cid]] *[[w:Molière|Molière]]: [[s:fr:Dom_Juan_ou_le_Festin_de_pierre|Don Juan]] *[[w:Jean Racine|Jean Racine]]: [[s:fr:Ph%C3%A8dre_%28Racine%29|Phedre]] *[[w:Marivaux|Marivaux]]: [[s:fr:Le_Jeu_de_l%E2%80%99amour_et_du_hasard|Le jeu de l'amour et du hasard]] *[[w:Alfred de Musset|Alfred de Musset]]: [[s:fr:Lorenzaccio|Lorenzaccio]] [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Letteratura Francese I]] Linguaggio CSS/Le proprietà di base/Colore 8299 35821 2006-10-05T16:47:07Z Diablo 348 {{Linguaggio CSS}} La proprietà "color" di un elemento si definisce semplicemente così: <code>color:VALORE;</code> Con il tag "color" è possibile agire sul colore del testo contenuto in qualsiasi elemento HTML, ad esempio una pagina intera, o una tabella, il contenuto di un fieldset, etc. esempio: <style> body {color:red;} table {color:green;} </style> Con l'esempio di cui sopra, assegneremo il colore rosso al testo di tutta la pagina, tranne quello contenuto nelle tabelle. [[Categoria:Linguaggio CSS|Colore]] L'uomo di casa/Muratura/Tracce per cavi e tubi 8300 49946 2007-01-20T01:59:15Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{L'uomo di casa}} Prima di fare le '''tracce per i cavi elettrici''' bisogna organizzare bene il lavoro. Per prima cosa bisogna prendere una bombola spray di un colore chiaro (da evitare su muri bianchi il bianco stesso, per ragioni di visibilità e il nero perché risulta difficile da tingere col bianco), un azzurro cielo è perfetto. Tracciare con lo spray una linea più retta possibile, in modo da evitare di curvare il tubo dove non è necessario. Una volta fatta la linea guida bisogna prendere la mazzetta e lo scalpello per incominciare a rompere il muro, lo spessore della traccia varia a seconda della grandezza del tubo.I calcinacci che si vengono a creare andranno asservati dentro una paiola o un secchio comune.Ricordarsi di scavare più in profondità negli angoli della stanza, per cercare di ammorbidire la curva, altrimenti i fili non passano.Il tubo deve '''sempre''' terminare dentro una scatolina portafrutto o di derivazione.Giunti al momento di tappare il buco bisogna innanzitutto preparare un pò di cemento a presa rapida, mettere un pò di cemento ogni mezzo metro e nei punti più instabili. dopo che il cemento s'è asciugato (15min circa) tappare tutti i fori rimasti.Per stander bene il cemento c'è bisogno di una cazzuola, che useremo per tirare il cemento nei buchi da tappare, aspettare 5 min e con la mestola cercare di pareggiare il cemento il più possibile.Passato un giorno bisogna prendere un pò di cartavetrata grossa per lisciare perfettamente il cemento, in modo che sia un millimetro più basso del muro.A questo punto bisogna prepare poco alla volta il '''gesso scaiola''' il quale va posato e steso sopra il cemento.Il gesso si asciuga velocemente, quindi per evitare grandi sprechi bisogna prepararlo a piccole porzioni.Una volta asciutto anche il gesso (dalle 24 alle 48 ore, a seconda dell'umidità e temperatura interne) cartare con cartavetrata fine, per fare il lavoro al meglio è necessario inumidire la carta.Una volta pareggiato perfettamente si può procede a tingere. ==Consigli utili== *Al momento di fare le tracce, evitare di usare una [[w:smerigliatrice|smerigliatrice]] perché anche se le tracce saranno più precise e meno faticose, al momento di stendere il cemento risulterà più complicato. *Per risparmiare fatica e materiale si pùo procedere a fare piccoli fori (in modo che possa uscirci il tubo) e infilare il tubo come se stessimo cucendo, un foro ogni mattone.Questa pratica è da usare solo con i foratini, i tipici mattoni con i buchi, sempre ammesso che i tubo possa passare inmezzo ai buchi stessi.In caso di mattoni pieni o di foratini messi in un altro senso rispetto a quello in cui deve andare il tubo c'è poco da fare, l'unica cosa possibile è spaccare a mano. *Per fermare il tubo nel momento in cui si mette il cemento si possono usare i calcinacci come barra laterale, in modo da incastrarli tra le due estremità della traccia e fermare così il tubo. Gli stessi calcinacci possono anche essere usati per riempire un pò le tracce, risparmiando così un pò di cemento.Nel dettaglio basta stendere un pò di cemento grossolanamente sul tubo, premerci contro i calcinacci, che così si fisseranno e poi passarci un altro strato di cemento per arrivare a livello del muro. *Nel caso si voglia fare le tracce per farci passare i tubi dell'acqua o\e del gas negli angoli non importa addolcire la curva, infatti questi due elementi passano ugaulmente in caso di una curva secca. I tubi per acqua e gas hanno la possibilità di avvitarci speciali raccordi con un angolo di 90°. Discussioni utente:Etomeo 8302 32152 2006-09-09T08:22:53Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:22, 9 set 2006 (UTC)}} Utente:Supparluca 8303 32153 2006-09-09T09:02:44Z Supparluca 870 ---- ==C== [[Utente:Supparluca/c|c]] ---- ==REDIRECT== <nowiki>#REDIRECT [[Nome del wikilink]]</nowiki> ---- Utente:Supparluca/c 8304 32155 2006-09-09T09:03:51Z Supparluca 870 ==CONTRIBUTI== *''([[Apple/Computer]])'' Libro di cucina/Ricette/Trancio di tonno marinato 8305 32379 2006-09-10T19:23:25Z Enzomartinelli 275 ha spostato Utente:Enzomartinelli/Sandbox/Trancio di tonno marinato a Libro di cucina/Ricette/Trancio di tonno marinato: pubblicazione ricetta = '''Trancio di tonno marinato''' = ==Ingredienti== Per '''4''' persone * 500g di tonno fresco in 4 tranci * 1 lime * 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva * 1 cucchiaino di aceto balsamico * cerfoglio * sale e pepe ==Preparazione== #Preparare una marinata con il succo del lime, l'olio, l'aceto balsamico, sale e pepe grattugiato fresco e il cerfoglio tritato finemente. Marinare i tranci di tonno per almeno 30 minuti in frigo. #Cuocere i tranci di tonno tolti dalla marinata su una griglia calda 5 minuti per lato. #Servire immediatamente accompagnando il tonno con la marinata. #Servire con delle verdure cotte al vapore come fagiolini o carotine novelle. [[Categoria:Ricette|Trancio di tonno marinato]] [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Trancio di tonno marinato]] [[Categoria:Ricette veloci|Trancio di tonno marinato]] Wikiversità:DAMS Letteratura Inglese I 8306 47048 2007-01-04T13:16:57Z Diablo 348 =Letteratura Inglese I= ==From The Page To The Stage== Il corso si suddivide in due parti: nella prima parte analizzeremo le tappe fondamentali della storia letteraria e drammatica inglese dalla genesi nel Cinquecento del canone nazionale fino al Settecento, mentre nella seconda a partire dall'esperienza di registi e traduttori del teatro elisabettiano, analizzeremo criticamente le opere di Shakespeare e Marlowe e le loro metamorfosi a partire dal testo scritto fino ad arrivare alla scena o allo schermo. '''Elenco dei testi''': *[http://en.wikisource.org/wiki/The_Sonnets William Shakespeare - The Sonnets] *[http://en.wikisource.org/wiki/The_Tragedy_of_Doctor_Faustus Christopher Marlowe - Doctor Faustus] *[http://en.wikisource.org/wiki/The_Tragedy_of_Richard_the_Third William Shakespeare - Richard III] *[http://en.wikisource.org/wiki/The_Tragedy_of_Hamlet%2C_Prince_of_Denmark William Shakespeare - Hamlet] *[http://en.wikisource.org/wiki/The_Tempest William Shakespeare - The Tempest] *[http://en.wikisource.org/wiki/Paradise_Lost John Milton - Paradise Lost] *[http://en.wikisource.org/wiki/Oronooko Aphra Behn - Ooronoko or The Royal Slave] [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Letteratura Inglese I]] Wikiversità:DAMS Letteratura Italiana 8307 47049 2007-01-04T13:17:05Z Diablo 348 =Letteratura Italiana= ==Storia e Testi Del Rinascimento== Il corso si propone di trasmettere una conoscenza delle opere rappresentative del Rinascimento attraverso un'analisi critica delle stesse. L'analisi dei finali si propone di trasmettere prospettive e considerazioni diverse su un'opera. L'analisi de "La Mandragola" conferma il valore e le multiple interpretazioni di un testo teatrale. '''Elenco dei testi''': *[http://it.wikisource.org/wiki/Favola_di_Belfagor_arcidiavolo Niccolò Machiavelli - Belfagor] *[http://it.wikisource.org/wiki/Il_Principe Niccolò Machiavelli - Il Principe] *[http://it.wikisource.org/wiki/Orlando_Furioso Ludovico Ariosto - Orlando Furioso] (Canti I-III) *[http://it.wikisource.org/wiki/Satira_I Ludovico Ariosto - Satira I] *[http://it.wikisource.org/wiki/Gerusalemme_liberata Torquato Tasso - Gerusalemme Liberata] (Canti I-III) [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Letteratura Italiana]] Wikiversità:DAMS Letteratura Portoghese I 8308 47050 2007-01-04T13:17:11Z Diablo 348 =Letteratura Portoghese= ==L'amore non corrisposto nella lirica galego-portoghese== Dopo aver inquadrato alcuni aspetti che hanno permesso la nascita e lo sviluppo della lingua portoghese e del Regno del Portogallo, il corso introdurrà la storia medioevale della letteratura portoghese, vista da una dimensione più vasta. Un ciclo di lezioni sarà dedicato alla presentazione e all'analisi della lirica galego-portoghese, e in particolare ai generi della "cantiga de amor" e la "cantiga de amigo". [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Letteratura Portoghese I]] Discussioni utente:Graziexifiori 8310 32180 2006-09-09T14:15:17Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:15, 9 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Template:Test 8312 32219 2006-09-09T15:27:22Z Pietrodn 211 /* Esempi */ ufffaaaaaa <noinclude>{{esoteric}}</noinclude> {| width="85%" align="center" style="background:#FFD68F" cellpadding="6" | [[Immagine:Blue vacuum cleaner.svg|60px|test ripulito]] | '''Grazie per aver fatto un test con Wikibooks.'''<br />La {{#if:{{{2|}}}{{{revisione|}}}|[{{{2|}}}{{{revisione|}}} modifica]|modifica}} che hai effettuato {{#if:{{{1|}}}{{{pagina|}}}|alla pagina [[{{{1|}}}{{{pagina|}}}]]}} ci è sembrata essere un test. La tua prova è stata quindi rimossa e la pagina ripristinata.<br />Per favore, per ulteriori prove, utilizza la '''[[Wikibooks:Sandbox|Sandbox]]''', dal momento che le voci vengono ripristinate rapidamente. Puoi dare un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida introduttiva]]''' per imparare a contribuire sulle pagine del nostro progetto. Grazie. |}<noinclude> == Utilizzo del template == Il template contiene due parametri condizionali: *'''pagina''': la pagina dell'enciclopedia su cui sembra esser stato effettuato un test *'''revisione''': il link alle differenze fra il possibile test e la pagina corretta Nessun parametro è obbligatorio, ma utilizzarli è consigliabile per permettere all'utente di comprendere il contesto del suo sbaglio e il tipo di errore commesso. == Sintassi == :<tt>'''<nowiki>{{test}}</nowiki>'''</tt> :<tt>'''<nowiki>{{test|pagina=pagina|revisione=linkrevisione}}</nowiki>'''</tt> o più semplicemente :<tt>'''<nowiki>{{test|pagina|revisione=linkrevisione}}</nowiki>'''</tt> L'utilizzo del parametro relativo alla revisione '''obbliga''' all'inserimento del nome del parametro == Esempi== :<tt>'''<nowiki>{{test}}</nowiki>'''</tt> {{test}} <br /> ---- :<tt>'''<nowiki>{{test|pagina=Mela}}</nowiki>'''</tt> {{test|pagina=mela}} <br /> ---- :<tt>'''<nowiki>{{test|Mela|revisione=http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Mela&diff=3416974&oldid=3054647}}</nowiki>'''</tt> {{test|Mela|revisione=http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Mela&diff=3416974&oldid=3054647}} <br /> [[Categoria:Template di servizio|Test]]</noinclude> Wikibooks:Collaborazione del Mese/ottobre 2006 votazione 8313 48069 2007-01-09T12:17:21Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Wikibooks:Collaborazione del Mese/Avviso}} La votazione per la collaborazione del mese di ottobre comincerà alle ore 0.00 del 20 settembre e finirà, alle 0.00 del giorno 29 dello stesso mese. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/ottobre 2006 votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{clb proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == === [[Speciale:Uncategorizedpages|Pagine non categorizzate]] ed avanzamento === Il lavoro consiste nel categorizzare le pagine, sono più di 500 moduli in meno per it.wb; in più bisogna inserire il template '''{{tl|avanzamento}}''' in tutti i moduli che ne sono sprovvisti e aggiornare lo stato dei libri nei vari ripiani. ==== Voti ==== *<s>+1 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:40, 10 set 2006 (UTC)</s> <small>la votazione inizia il 20. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:50, 19 set 2006 (UTC)</small> *<s>+1 [[Utente:Sky|Sky]] 18:59, 10 set 2006 (UTC)</s> <small>la votazione inizia il 20 [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:50, 19 set 2006 (UTC)</small> *<s>[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:26, 17 set 2006 (UTC)</s> <small>la votazione inizia il 20 [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:50, 19 set 2006 (UTC)</small> *<s>[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:03, 22 set 2006 (UTC)</s> <small>cambio voto, sperando che questo tipo di prposta possano diventare in futuro dei ''festival della qualità''</small> # {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:09, 28 set 2006 (UTC) ==== Commenti ==== Il lavoro consiste nel categorizzare le pagine, sono più di 500 moduli in meno per it.wb ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:43, 9 set 2006 (UTC) Ok ma dovremo un attimo stabilire come categorizzarle [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:07, 9 set 2006 (UTC) :Nelle [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] ci sono delle utili indicazioni... in pratica una categoria per libro. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:40, 10 set 2006 (UTC) Questo si ok, ma io pensavo a delle categorie trasversali, poi il libro di cucina dovrebbe essere un po rivisto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:16, 10 set 2006 (UTC) Mi sono permesso di modificare lievemente la proposta, se non va bene fate retromarcia [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:09, 10 set 2006 (UTC) :Doc l'ho spezzettata solo perché così abbiamo due proposte sennò non c'è ''alternativa'' e non è carino :P. ::Ed io l'ho riunita dando una alternativa :P [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:04, 17 set 2006 (UTC) Ma si può sapere perché avete votato tutti prima dell'inizio delle votazioni? O_O [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:38, 10 set 2006 (UTC) === [[Libro di cucina]]=== Cercare ricette in tutto internet ed ampliare li libro; solita regola: non copiare ma rielaborare. ==== Voti ==== #+1--[[Utente:Xaura|Xaura]] 06:39, 23 set 2006 (UTC) #+1[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:59, 28 set 2006 (UTC) #[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:46, 1 ott 2006 (UTC) ==== Commenti ==== *magari si potrebbero sotto-categorizzare tutte le pagine dell'immensa [[:Categoria:Ricette]] (lavoraccio!). {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:20, 17 set 2006 (UTC) :Lavoraccio da fare... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> *si potrebbero trasferire tutte le ricette da "it.pedia" che sta varando un progetto cucina e approfittarne per reclutare i wikipediani interessati alla cucina e gastronomia. --[[Utente:Xaura|Xaura]] 06:42, 23 set 2006 (UTC) **Ci sono molte energie disponibili nel nascente progetto wikipediano, energie che con una collaborazione interprogettuale possono dare grandi frutti. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:00, 28 set 2006 (UTC) == Commenti == Stando alle regole dovremmo mantenere la collaborazione del mese scorso...[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:43, 28 set 2006 (UTC) :Uhm vabbè...diamo buono il tuo voto doc anche se fuori tempo? Non credo sia giusto però possiamo fare un'eccezione dato che il wikibook scorso è prossimo ad essere completato ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:04, 28 set 2006 (UTC) <small>''conflittato''</small>...Hem mi ero proprio dimenticato di votare... facciamo che la votazione finisce il 30? please!!! anche perché con oggi la categoria aiuto è quasi fatta... [[Utente:the Doc|The doc]] (il criminale elettorale) <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:07, 28 set 2006 (UTC) :Ok..in ogni caso il libro del mese è stato eletto ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:09, 28 set 2006 (UTC) Ok ma ora siamo da punto a capo, se vi fidate tiro la monetina (50 cents) 7 tiri, *testa (cavallo del campidoglio che non mi ricordo il nome): libro di cucina *croce (numero 50 con l'europa spezzettata): pagine non categorizzate e avanzamento #testa #croce #testa #croce #testa #testa #testa Se vi va bene per me è il libro di cucina, giuro di essere stato obiettivo [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:41, 30 set 2006 (UTC) :Uhm non credo sia un sistema oggettivo riproducibile :P. Potremmo dare il voto di sky come valido...o mettere in home un avviso oggi e aspettare la mezzanotte di domani. [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:54, 30 set 2006 (UTC) ::Allora che si fa? Per me al massimo va bene anche il libro di cucina così almeno diventa una vera collaborazione ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:45, 1 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:Jipre 8314 32241 2006-09-09T18:36:36Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:36, 9 set 2006 (UTC)}} Utente:Jipre 8315 32244 2006-09-09T18:39:27Z Jipre 890 La mia pagina in Wikipedia -> [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jipre| Jipre] Discussioni utente:Marco o ocram 8317 32248 2006-09-09T22:24:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:24, 9 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Utente:Sky/sites 8318 43284 2006-12-10T17:11:19Z 82.50.179.228 <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps edu science.png|20px]] Progetti Web</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> '''Siti attivi, che sto seguendo:''' * [http://www.freelabs.it Freelabs.it] * [http://www.mtbmania.it MTBmania.it] '''Siti personali''' * [http://www.zanattadesign.com ZanattaDesign.com] '''[http://www.zanattadesign.com/index.php?section=portfolio.html Portfolio]''' '''Temi creati da me''' * Plone-Like (drupal) * Rosae (PHP-Fusion) <small>Questi temi sono scaricabili gratuitamente nell'area "[http://www.zanattadesign.com/index.php?section=works.html Lavori]" del mio sito</small> Sto attualmente lavorando ad alcuni progetti sempre in ambito Web, tra cui:<br> * InformazionePolitica </div> </div> <div class="NavEnd"></div> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps edu science.png|20px]] Collaborazioni</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> '''Sto attualmente collaborando con:''' * [http://it.wikibooks.org Wikibooks] (col nick ''Sky'') * [http://it.wikipedia.org Wikipedia] (col nick ''freelabs'') </div> </div> <div class="NavEnd"></div> Discussione:L'ultimo teorema di Fermat 8319 32284 2006-09-10T10:51:51Z The Doc 254 /* PDF */ Cosa ne dite di un template per questo libro ? Cioè, semplicemente un menù da sistemare in ogni pagina senza dover tornare indietro ogni volta... Chiedi prima di mettermi al lavoro :P --[[Utente:Sky|Sky]] 08:20, 10 set 2006 (UTC) Se vuoi fallo, ma il libro è strutturato per essere letto in modo sequenziale e quindi non so quanto potrebbe essere utile. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:02, 10 set 2006 (UTC) Utile lo è, perchè si evita di dover tornare indietro, e se nel template sono inseriti i link di navigazione la lettura sequenziale è più scorrevole [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:09, 10 set 2006 (UTC) In questo libro bisogna anche aggiungere i link a wikipedia per i nomi, le date ed altro [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :Questa sera provvedo a fare template di navigazione con i link per la lettura sequenziale <-->, così (a mio dire) l'utente che legge a cui non interessa un argomento specifico, legge il nav e sa già dove dirigersi. :Altrimenti clicca clicca clicca clicca e non sa dove cavolo è finito :)--[[Utente:Sky|Sky]] 10:18, 10 set 2006 (UTC) == PDF == Sto leggendo ora il PDF... Già dall'inizio si comincia con un bel "Queto"... Poi ci sono un sacco di ripetizioni e il linguaggio utilizzato non è, a mio dire, adatto ad una persona che non conosce wikibooks e il modo in cui è strutturato. Mancanza di virgole e "a capo", poi, peggiorano la situazione... Come si può, quindi, proporre una nuova versione del PDF? C'è una pagina dove specificare le linee-guida per la creazione dei PDF, dove magari inserire un'introduzione che spieghi a tutti i tipi di lettori cos'è wikibooks, i suoi obiettivi e le sue "leggi"? --[[Utente:Sky|Sky]] 10:25, 10 set 2006 (UTC) La versione pdf del libro è carente sotto molti punti di vista, le cose urgenti sono l'adeguamento alle norme della licenza, la correzione ortografica e dei periodi, si si può scrivere una cosa da mettere come aviso in ogni libro stampabile ricordando che tale versione non è fatta per essere modificata ma stampata ed eventualmente venduta. Ah dimenticavo, Puoi fare le correzioni sul sito e poi realizzare un altro file che va a sovrascrivere quello esistente, esiste la pagina [[Wikibooks:Libri stampabili]] con le linee guida. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:51, 10 set 2006 (UTC) Linguaggio CSS/Le regole e la sintassi 8320 48149 2007-01-09T12:37:53Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio CSS}} ==CSS esterni e interni== Gli sitli di una pagina possono essere definiti sia all'interno del file dove devono operare, sia in un file a parte. *Gli '''stili esterni''' solitamente vengono usati se si hanno molte pagine su cui operare, per non creare troppa confusione nel lavoro di modifica. *Gli '''stili interni''' vengono usati se le pagine sui cui operare sono veramente poche e se il sito è semplice (questo sistema è sconsigliato perché nasconde una delle potenzialità dei CSS) Ricordo che i CSS vengono validati dal [http://www.w3.org W3C] solamente se sono esterni. ===Stili esterni=== Sistema più usato e più compatibile con tutti i browser: <html> <head> <title>Inserire i fogli di stile in un documento</title> '''<link rel="stylesheet" type="text/css" href="stile.css">''' </head> <body>... Questo sistema di importazione è il più adatto a risolvere problemi di compatibilità tra vecchi e nuovi browser: <style> @import url(stile.css); </style> ===Stili interni=== <html> <head> <title>Inserire i fogli di stile in un documento</title> <style type="text/css"> body { background: #FFFFCC; } </style> </head> <body>... Ricordo che questo sistema non permette la validazione da parte del [http://w3.org W3C] ==Style== L'ultimo modo per formattare un elemento con un foglio di stile consiste nell'uso dell'attributo style. Questo sistema si utilizza all'interno degli elementi del codice, utile se c'è da aggiungere uno stile veloce per un unico elemento diverso dagli altri. <elemento style="regole_di_stile"> Se ad esempio si vuole formattare l'elemento Fieldset, bisogna operare come segue: <fieldset style="color:red;font-size:14px"> In questo caso questo elemento, solo questo nella pagina, avrà il testo al suo interno rosso e grande 14px [[Categoria:Linguaggio CSS|Le regole e la sintassi]] Discussioni utente:Cocacolla70 8321 32317 2006-09-10T16:00:45Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:00, 10 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:David88 8322 32581 2006-09-11T18:45:31Z Pietrodn 211 /* Immagine senza informazioni sul copyright */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:01, 10 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> La frase giusta era <<non sto '''ancora''' 24 su 24 su wikibooks ma ci staro presto>> :-)) A parte gli scherzi, se te la senti puoi finire la traduzione di alcuni libri [[:Categoria:Traduzione da completare|interrotti a metà]] o cominciare una nuova traduzione partendo da un libro che poi trvare su [[:en:]], ma poi la devi terminare eh! ciao, se ti serve qualcosa fammi un fischio, non ti preoccupare di sbagliare, qui le modifiche sono talmente poche che le posso controllare tutte [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:14, 10 set 2006 (UTC) ==Immagine senza informazioni sul copyright== Ti vorrei avvisare che il file [[:immagine:NotesCornell.png]] che hai caricato su Wikibooks non reca alcuna informazione sullo stato del copyright e/o sulla provenienza, e potrebbe presto essere cancellata. Per informazioni leggi [[:w:aiuto:Copyright immagini|aiuto:Copyright immagini]]. Se l'immagine fosse già stata cancellata puoi rivolgerti ad un [[WB:Adm|Amministratore]] per chiedere che venga ripristinata. Valuta l'opportunità di caricare le prossime immagini su [[commons:Pagina prncipale|Commons]], in modo tale da renderle disponibili per tutti i progeti wikimedia, tali immagini sono richiamabili automaticamente anche sul nostro progetto. Grazie :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:52, 7 Mar 2006 (UTC) P.S Anche altre immagini da te caricate potrebbero avere questo problema, quindi controlla [[:categoria:immagini senza informazioni|questa categoria]] :Non ti preoccupare di questo avviso, sto traducendo le immagini in italiano tra 5 minuti finisco [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:28, 11 set 2006 (UTC) ::Ah ok scusa ho messo l'autodistruttore immagini. Adesso lo tolgo {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:45, 11 set 2006 (UTC) Utente:David88/Sandbox 8323 32325 2006-09-10T17:14:22Z David88 892 Discussioni utente:Diablo/Archivio 8325 32334 2006-09-10T17:37:37Z Diablo 348 archivio tutto <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''Diablo''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, Think free - Learn free <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani, [[Utente:Marcozampini|Marcozampini]] 14:46, 29 Gen 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. </div> ==varie== Ciao, coplimenti per i tuoi contributi, la pagina sta diventando però troppo lunga, avvisami qando stacchi per un paio di ore così la divido in sottopagine. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:11, 11 lug 2006 (UTC) Continua pure fino a quando vuoi, posso sottopaginare anche stanotte, io credo che farò una pagina per ogni paragrafo (quelli il cui titolo è tra == xxxx ==). faccio una bozza di indice e ti faccio vedere se va bene [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:16, 11 lug 2006 (UTC) Ok la divisione va bene; le sottopagine sono pagine normali organizzate con uno schema ad albero, si possono modificare liberamente [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:42, 11 lug 2006 (UTC) Ho provato a fare delle modifiche al template ma sembra non sia cambiato nulla in generale si usa la sintassi <nowiki>[[W:HTML|]] che all'atto del salvataggio si converte in [[W:HTML|HTML]]</nowiki> oppure puoi usare velocemente i charinsert nel riquadro di edizione --[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:28, 12 lug 2006 (UTC) Ciao, non ben capito quale è il problema. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:23, 13 lug 2006 (UTC) Ho fatto delle prove ma non sono riuscito a risolvere. L'unico trucco che mi viene in mente è fare così: <tt>&alpha ;</tt> cioè lasciare lo spazio prima del p e virgola specificando sopra la tabella che questa è solo una escamotge. Prova a chiedere al bar di wikipedia [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:17, 13 lug 2006 (UTC) == Template == Per me sono ok, ma credo sarebbe meglio segnalare la discussione sulla Home page e i nuovi template nel bar in modo che chi arriva con una singola lettura vede le varie modifiche in corso. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:39, 6 ago 2006 (UTC) :L'avviso va bene. Direi che è impossibile non vederlo ;-) [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:03, 6 ago 2006 (UTC) == Chimica == Ciao Diablo... Ho letto il tuo messaggio. Attualmente volevo occuparmi un po' del wikibook di Chimica Generale che langue, ma sono dell'opinione che l'organizzazione delle sue sezioni non sia delle migliori, come ho indicato nella discussione. Io organizzerei il tutto seguendo la struttura fatta nel wikibook inglese di chimica generale... Per il resto magari più in avanti dò una mano anche in Analisi... [[Utente:4nT0|4nT0]] 14:10, 6 ago 2006 (UTC) :Ho solo domandato perchè credevo che, essendoci la struttura già pronta, ci fosse già qualcuno a lavorarci su. Cmq ora vedo un po' di sistemare... [[Utente:4nT0|4nT0]] 08:05, 7 ago 2006 (UTC) ::Se pensassimo sempre così, probabilmente tutto sarebbe vuoto adesso... :P [[Utente:4nT0|4nT0]] 10:38, 7 ago 2006 (UTC) :::Hai ragione. E, pensandoci bene, il problema che hai evidenziato è molto più importante di quanto sembri. Se ne dovrebbe parlare di più di quanto non si faccia adesso in Bar o con gli admin... [[Utente:4nT0|4nT0]] 10:54, 7 ago 2006 (UTC) ::::Grazie!! Anch'io, però, per adesso mi sono preso una wikipause... :P [[Utente:4nT0|4nT0]] 15:17, 19 ago 2006 (UTC) Grazie del bel regalo. Per l'indice, per adesso non è tra le mie priorità.. Voglio dire, è da fare così come tutto il resto. E poi così posso testare quanto è buona la tua guida.. :P Se mi documentassi prima il giudizio non sarebbe attendibile. :P [[Utente:4nT0|4nT0]] 10:03, 20 ago 2006 (UTC) : Completarlo mi pare un po' difficile, c'è un bel po' di lavoro da fare. Ma portarlo avanti sicuramente sì, o almeno spero... Come ben sai settembre è tempo d'esami.. :\ Per quanto riguarda Tropea, divertiti... Ci sono stato ed è bellissimo!! :D [[Utente:4nT0|4nT0]] 10:57, 20 ago 2006 (UTC) ::Grazie al tuo [[Aiuto:Indice di navigazione]] sto realizzando il [[Template:Chimica generale]]. Non mi è chiara solo una cosa: per ''categoria'' si intende il ''ripiano'' o è tutta un'altra cosa? [[Utente:4nT0|4nT0]] 13:12, 20 ago 2006 (UTC) :::Un'altra cosa... In [[Aiuto:Indice di navigazione]] c'è scritto di far precedere ogni capitolo dal #. Però se metto tutti i capitoli in un'unica riga il sistema NON numera i capitoli, mentre se li metto ognuno nella sua riga diventa un indice verticale... Come fare? [[Utente:4nT0|4nT0]] 13:25, 20 ago 2006 (UTC) :::Oooops... Il caldo dà alla testa, sono 42 gradi qua in Sicilia.. :\ Ho mischiato le istruzioni, come non detto. [[Utente:4nT0|4nT0]] 13:28, 20 ago 2006 (UTC) ::::Sì, adesso ho completato, dà un'occhiata... [[Template:Chimica generale]] Sto includendo il template nelle varie pagine.. [[Utente:4nT0|4nT0]] 13:38, 20 ago 2006 (UTC) Ok, anche se secondo me si dovrebbe ancora dare una sfoltita alle categorie "principali".. Nei prossimi giorni vedrò di 'potare' e riorganizzare. Per le sottocategorie ci penso io... :) [[Utente:4nT0|4nT0]] 13:42, 20 ago 2006 (UTC) :Scusa per la mole di messaggi... Le istruzioni per l'indice sono state chiarissime. Ti devo dire due cose a cui stavo pensando. La prima riguarda le sottocategorie: è veramente necessario includerle nell'indice? C'ho pensato con più calma e credo alla fine verrebbe un indice '''enorme''', e complicherebbe le cose più di semplificarle... La seconda riguarda le pagine delle sottocategorie: potrei mettere in ognuna un wikilink (in testa) che rimandi alla categoria di cui è "figlia"? Ad esempio in "concentrazione", andrebbe il wikilink a Soluzioni. Per adesso l'ho fatto solo per [[Chimica generale/Concentrazione|questa]] pagina, come ti sembra? [[Utente:4nT0|4nT0]] 13:51, 20 ago 2006 (UTC) == Sportello informazioni == Ok, ben fatto, l'ho messo negli osservati, caso mai capito qualch'uno. Ho modificato l'incipit dell'home page realizzata da te. Dimmi che ne pensi, inoltre pensavo di portare la pagina di Aiuto:Copyright su wikibooks, dato che attualmente abbiamo linkata la pagina di wikipedia in home page. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:34, 6 ago 2006 (UTC) == Festival == Non so, i festival van bene per segnalare compiti particolari a una grande comunità. Allo stato attuale non abbiamo molti utenti e quindi penso basto un avviso al bar. Intanto ti do una mano a sistemare la voci di aiuto. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:39, 6 ago 2006 (UTC) == Fasi di sviluppo == Ho visto le categoria che avevi creato, il % è un carattere riservato. Guarda [http://it.wikipedia.org/wiki/Cognac_%28Charente%29 qui] per esempio, non potendo indicare direttamente le parentesi il sito utilizza % seguito da un codice, quindi credo che utilizzare il singolo % non sia tecnicamente fattibile. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:08, 6 ago 2006 (UTC) :Non me lo dire, 25 è il codice del %? Comunque guarda la mia pagina utente, funziona, ne sai una più del diavolo. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:16, 6 ago 2006 (UTC) PS:Non farti problema a creare le pagine se ti serve per le prove. Poi come in wikipedia poni <nowiki> {{cancella subito}} </nowiki> e io passo e le elimino. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:19, 6 ago 2006 (UTC) A proposito del porting attenzione che alcune pagine su wikipedia sono nel namespace aiuto mentre qui e tutto nel namespace Wikibooks. Questo andrebbe sistemato ma penso che è meglio farlo alla fine se necessario. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:26, 6 ago 2006 (UTC) :Anche io sto utilizzando questo namespace ma in teoria alcune sono di aiuto mentre altre riguardano Wikibooks e quindi andrebbero in namespace diversi. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:29, 6 ago 2006 (UTC) ::a volte si usa wb per indicare wikibooks ma essendo solo di due lettere è ambigua. Io preferirei biblioteca libera, penso renda meglio l'idea di un luogo ove i libri sono gratuiti. Al momento le pagine le sto solo adattando sostituendo wikipedia a wikibooks ed eliminando i riferimenti all'enciclopedia sostituendoli dove è il caso con riferimenti a wikibooks, riscrivere tutte le voci richiederebbe molto tempo. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:38, 6 ago 2006 (UTC) :::Attenzione, ho scoperto che in namespace Aiuto esiste e comprende diverse pagine. Non comprendo bene la suddivisione, comunque facciamo così se su wikipedia sono in aiuto le lasciamo in aiuto mentre le altre vanno in wikibooks. Che ne pensi? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:42, 6 ago 2006 (UTC) :::Crea pure le categorie. Almeno facciamo un po di ordine. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:43, 6 ago 2006 (UTC) Si potrebbe ridurre i font solo della sezione che supera il bordo, sempre che l'effetto grafico non sia troppo schifoso. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 20:14, 6 ago 2006 (UTC) :Io per guardarlo uso Safari sotto Mac OS X e vedo fuoriuscire ''Un esempio molto complesso'' di almeno il 20%. Comunque se tu lo vedi bene e usi Firefox o Explorer va bene. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 20:47, 6 ago 2006 (UTC) == Buone vacanze == Non ti preoccupare, esporrò la situazione in senso positivo e intanto sorveglio la baracca, di giorno devo fare anche altre cose ma comunque do un occhio di frequente a wikibooks. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:39, 7 ago 2006 (UTC) == Re: discussioni in atto == ho letto sulla discussione pagina principale: la grafica delle versioni che proponi mi pare ottima, se gli altri son d'accordo si può modificare la pagina principale e tutte le altre (compresa wikiversità che ne aveva davvero bisogno). a dopo daniele :Penso basti chiedere consensi e suggerimenti, non credo ci sia bisogno di un sondaggio... : ciao ::[[Utente:Daniele|daniele]] 12:48, 14 ago 2006 (UTC) : e chi lo sa? sarà un anno che non frequento attivamente wb! comunque, sto scrivendo al bar per la modifica... aspettiamo qualche risposta, e tra qualche giorno si fanno le modifiche? :[[Utente:Daniele|daniele]] 12:54, 14 ago 2006 (UTC) :esponi pure, se posso risponderti ben volentieri. Qui o chat? ::allora... ho letto un po'... per quanto riguarda il festival della qualità: ok, ma gli utenti parteciperanno? il problema sulla pagina di [[Utente:4nT0]] (la mancanza di una base di organizzazione per i libri? leggere le discussioni a pezzi non è facile!): è vero, manca uno schema organizzativo buono da applicare. Una delle cose che si potrebbe fare è sistemare uno schema per bene, copiando magari i template e gli indici da qualcuno dei libri presenti (anche in en.wb) e mettendolo a disposizione per altri libri. Sennò,effettivamente, ognuno fa un po' a modo suo. Qui servirebbe però un po' di capacità organizzativa ed editoriale di libri. L'abbreviazione wb l'abbiamo sempre usata, d'altra parte l'interwiki è "b". Non so cosa intendessi per "ufficiale". "casa editrice ecc ecc" mi pare un po' lungo!! non credo ci sia nulla di ufficiale (ma non ho seguito molto discussioni sul progetto). Ho dato un'occhiata al bar e alla pagina principale (comunque ogni tanto dò sempre un'occhiata). Ho visto del libro del mese e della collaborazione del mese eccetera. ::devo andare, scusa la risposta di fretta ::ciao e buone vacanze!! :::[[Utente:Daniele|daniele]] 13:25, 14 ago 2006 (UTC) Ci paso domani ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:25, 15 ago 2006 (UTC) ==Complimenti anche a te== Grazie per i complimenti nella mia pagina di discussione,complimenti anche a te per il wikibook sull'HTML! [[Utente:Flash|Flash]] 21:49, 21 ago 2006 (UTC) == Re: Vacanze == Scrivimi tranquillamente anche qui, anche se attualmente non contribuisco molto on-line, guardo le modifiche recenti con una certa frequenza. Avevo visto il ritorno di Daniele, e per fortuna è tornato anche Doc. Ciao [[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:03, 16 ago 2006 (UTC) :Avevo già visto la pagina di servizio e mi pare proprio una buona idea. La prima volta che ho scritto un modulo infatti non sapevo come muovermi. Ho visto anche la pagina del monobook, ma non l'ho mai modificato. Penso basto copiare la riga nel bonobook per renderlo operativo. Se vuoi lo faccio io ma la pagina non mi sembra modificabile da tutti. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:13, 16 ago 2006 (UTC) ::Fatto, ho copiato la riga in fondo, dimmi se va bene. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:43, 16 ago 2006 (UTC) :::Complimenti, sta venendo proprio bene. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 20:17, 16 ago 2006 (UTC) == Libro cucina == Non ti so dire, non ho mai contribuito a quel libro, ma personalmente ritengo che entrambi le versioni siano apprezzabili. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:40, 17 ago 2006 (UTC) == Stage == Non ho ben capito il tuo discorse, perché il template stage non va bene? Cosa proporresti al suo posto? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:07, 17 ago 2006 (UTC) :Ora ho capito. L'avevo notato anche io aggiornando i libri, si potrebbero utilizzare le categorie, ma non sono comode quanto le liste o i ripiani. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:24, 17 ago 2006 (UTC) ::io manterrei l'attuale metodo. Il template da un'idea dello stato del libro. Se tu guardi la lista completa abbbiamo molti libri la solo una minima perte è completa. Immagina l frustrazione nell'accedere a un libro e trovarlo incompleto. Immagina che la situazione si ripeta dieci volte di file. Il template evita buchi a vuoto. Infondo il template va aggiornato solo quando il libro progredisce e sostituire un numero 3 volte è poca rispetto allo scrivere il libro. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:36, 17 ago 2006 (UTC) == Fasi di sviluppo == Hai assolutamente ragione, anche perché mi ricordo che esistevano alcuni libri che erano segnalati come completi o quasi, ma che dal mio punto di vista erano molto lontani dall'essere completi. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 16:27, 17 ago 2006 (UTC) :Penso che sia difficile stabilire dei criteri generali, è una cosa che va ad interpretazione, comunque il Mattia Pascal sicuramente non è completo. Portiamolo al 50% e forse ci conviene dare un controllo di tutti i libri per verificare il loro reale livello di sviluppo. Comunque ci conviene informare gli altri al bar. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:29, 17 ago 2006 (UTC) ::Va bene, poniamo il problema al bar e vediamo se qualche altra persona si aggrega. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 17:40, 17 ago 2006 (UTC) :::Per il rinnovo della grafica è meglio aspettare a settembre, avremo più utenti in giro e quindi forse anche qualche parere terzo.[[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:33, 17 ago 2006 (UTC) == Aiuto:Manuale == L'idea mi pare molto buona. A proposito il concetto di npov che è centrale in wikipedia è allo stesso modo centrale in wikibooks oppure no? Mi spiego se scrivo per esempio un libro sull'impero romano devo mettere tutte le possibili teorie sulla sua caduta o solo quella che ritengo probabile? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:45, 18 ago 2006 (UTC) ::Mettiamola in questo modo, su wikibooks accettiamo dei saggi? Se si, i libri possono anche portare un solo punto di vista, basta che indichino nell'introduzione che vogliono dimostrare la validità di una tesi. Se no, e quindi non accettiamo saggi allora il problema non si pone. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:58, 18 ago 2006 (UTC) ::Infatti il problema è questo, in [[Wikibooks:Cosa_mettere_su_Wikibooks|questa pagina]] diciamo che non accettiamo opere originali quindi i saggi penso siano da considerare opere originali e quindi da escludere ma vorrei avere altre opinioni. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 11:14, 18 ago 2006 (UTC) == Template HTML == Penso vada bene, l'importante è che non si sovrapponga con il testo, poi orizzontale o verticale è questione di gusti. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:00, 18 ago 2006 (UTC) :Ba, nei wikibook che ho realizzato non ho mai realizzato template, ma è anche vero che ho realizzato principalmente testi che sono pensati per essere letti in modo sequenziale e non come testi di riferimento, ove cercare qualche parametro rapidamente. Comunque se le sovrapposizioni sono poche anche quello verticale va bene, ma se le sovrapposizioni sono tante è meglio perdere in veste grafica ma guadagnare in chiarezza con quello orizzontale. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:10, 18 ago 2006 (UTC) ::AL limite mettiamo dei consigli, stare a definire questi particolari mi pare un po troppo restrittivo. Tieni conto per esempio che libri senza codice potrebbero non essere afflitti da problemi di sovrapposizione. Io nell'aiuto scriverei che i template verticali hanno questo problema potenziale e di tenerne conto durate lo sviluppo. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:26, 18 ago 2006 (UTC) == Costanti == Tranquillo, faccio io, tanto devo ancora integrare quella pagina. Grazie per la segnalazione... [[Utente:4nT0|4nT0]] 16:41, 19 ago 2006 (UTC) :Beh, magari diventa wikibook del mese e qualcuno mi aiuta... :P P.S. Rischio di essere OT, ma si dovrebbe anche fare una "tabella di navigazione" per questo libro, magari come quella nel wikibook di inglese, per esempio... Ma io sono poco pratico di queste cose, dove imparo come si fanno? [[Utente:4nT0|4nT0]] 16:50, 19 ago 2006 (UTC) :::Ok, appena ho un po' di tempo leggo il malloppo e mi cimento. E se non riesco vengo a romperti di nuovo la testa con qualche domanda. :D Grazie ancora. [[Utente:4nT0|4nT0]] 17:04, 19 ago 2006 (UTC) == Template e co.== Vediamo, io personalmente sono per i template personalizzati anche perché ogni sezione aggiunta imporrebbe la modifica del template generico in tutte le pagine. Ma potremmo consigliare la realizzazione di template personalizzati, ma con l'alternativa di utilizzare quello generico nel caso uno non voglia avventurarsi nella creazione dei template. Ho visto anche quello delle copertine, è proprio figo, bisogna pubblicizzarlo anche nelle pagine di aiuto. Mi raccomando a Tropea fai tante fotografie che poi le si carica su commons. Ciao [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:48, 19 ago 2006 (UTC) PS: Meglio mettere il link al manuale nella pagina Aiuto:Aiuto, almeno altre persone lo possono vedere e modificare. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:50, 19 ago 2006 (UTC) :Io non sto facendo praticamente niente, anche perché tra il lavoro e altre cose che sto facendo su wikipedia non ho molto tempo... [[Utente:Hellisp|Hellis]] 20:04, 19 ago 2006 (UTC) == Copertina == Ho apportato qualche limatura per rendere la parte iniziale un pelo più impersonale. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:18, 19 ago 2006 (UTC) :Ho letto [[Aiuto:Copertina]].. Sembra ok, era ora che si facesse questo template... Buon pranzo! :) [[Utente:4nT0|4nT0]] 11:03, 20 ago 2006 (UTC) == Torna a & sommario == Per il template... Ci stavo pensando anch'io. :D Però mi pare più appropriata la freccia in alto (tipo in esplora risorse) piuttosto che quella a sinistra, mi sono permesso di cambiarla.. :D [[Utente:4nT0|4nT0]] 14:09, 20 ago 2006 (UTC) :Ti stavo appunto domandando della forma abbreviata.. Bah, per adesso pazienza :\ Pensavo che, a libro ultimato, si potrebbe aggiungere nel template anche la freccia avanti e indietro, come per "seguire" un percorso, naturalmente nell'ordine di indici e sottoindici. Ma questo solo a fine lavoro, perchè altrimenti aggiornare tutto di volta in volta è una cosa mostruosa.. [[Utente:4nT0|4nT0]] 14:14, 20 ago 2006 (UTC) ::Credo venga bene per la navigabilità del wikibook, ma si vedrà alla fine... P.S. Ho messo il link al centro, così siamo "preparati" ad eventuali innesti di altre frecce a sinistra e destra, naturalmente. Adesso vado, se non ci sentiamo più oggi buon viaggio! :) [[Utente:4nT0|4nT0]] 14:19, 20 ago 2006 (UTC) == ciao == grazie...sn nuovo di wikibook....ma non nuovo per wikipedia...sono in cerca di nuove esperienze con questi progetti...ps io posso votare vero? perchè ho votato favorevole ad un admin qua in wikibooks....--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 14:42, 20 ago 2006 (UTC) sai...cosa? potresti dirmi cosa posso fare....diciamo template o cose cosi...--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 14:50, 20 ago 2006 (UTC) :guardero nella categoria lavoro sporco....e magari spero di fare qualche copertina --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:02, 20 ago 2006 (UTC) ma visto che sei cosi bravo perchè nn ti sei candidato te come admin? vabbe cerchero di fare il + poss...--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:10, 20 ago 2006 (UTC) :se vuoi quando torni ti candido io...--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:18, 20 ago 2006 (UTC) == Struttura navigazione chimica == Sì, perfetto.. Nella mia testa avevo pensato a strutturare le cose proprio così come sono [[s:Adelchi/Atto_primo/Scena_II|qui]]. L'unica cosa in più da noi sarebbe il "Torna a"... Per le categorie principali hai ragione, non serve mettere il "Vai a indice"... [[Utente:4nT0|4nT0]] 14:55, 20 ago 2006 (UTC) Ho capito cosa dici, ma c'è una cosa che non consideri. L'utente che legge spesso non sa ''dove'' si trova. Specialmente se sta leggendo un corso di chimica online. :P Voglio dire, potrebbe ''non sapere'' a quale sezione appartiene, dopo un po' che legge. [[Utente:4nT0|4nT0]] 15:14, 20 ago 2006 (UTC) :Perfetto! Ci dovrei essere, la mia uscita è rimandata. :D Cmq, mentre ci sei, prova a mettere le frecce laterali (sinistra e destra) come nella pagina di wikisource che mi avevi fatto vedere poco fa.. Così vediamo come verrebbe alla fine e poi togliamo la versione con le frecce (ce le salviamo in una sandbox o da qualche parte) e mettiamo momentaneamente quella senza, in attesa di una struttura più stabile. [[Utente:4nT0|4nT0]] 15:21, 20 ago 2006 (UTC) ::E' già molto buono.. Direi che per migliorarlo si potrebbe restringerlo un po' e mettere un po' di colore, così da differenziare la navigazione dal testo vero e proprio. [[Utente:4nT0|4nT0]] 15:28, 20 ago 2006 (UTC) :::Ok, aspetto che completi.. :) Per le sottocategorie nell'indice ho pensato di metterle in orizzontale, così ingombrano poco e danno poco fastidio / confusione. [[Utente:4nT0|4nT0]] 15:41, 20 ago 2006 (UTC) E' venuto bene... Ma lo sfondo colorato non si può proprio fare? [[Utente:4nT0|4nT0]] 16:06, 20 ago 2006 (UTC) :Ok, ci penseremo più in avanti... [[Utente:4nT0|4nT0]] 16:26, 20 ago 2006 (UTC) == infatti == infatti, io sono sempre stufo...in wikipedia di chiedere agli altri di cancellare una pagina....o bloccare un utente...vorrei poterlo fare io....in wikipedia per me è presto...ma spero di diventarlo presto...cosi cancello anche io....e blocco gli ip delle persone che giocano con i nostri articoli....hai msn?--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:25, 20 ago 2006 (UTC) mi basterebbe solo avere una lista....magari di qualche template da fare...e te li caccio....è quello che sto facendo in vec.wiki --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:42, 20 ago 2006 (UTC) ho trovato un errore sul manuale [[Wikibooks:Pagina utente:QUI]] posso sistemarlo? --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:51, 20 ago 2006 (UTC) ehm...il discoso riguarda....che alcune delle pagine del manuale puntano a wikibook come nel caso di Aiuto pagina utente...dovrebbero essere tutte pagine di aiuto...alcune invece risultano come vere e proprie voci....seguendo l'esempio di wikipedia tutte le pagine del manuale dovrebbero puntare ad Aiuto:xxx --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 15:58, 20 ago 2006 (UTC) :ok capito--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 16:16, 20 ago 2006 (UTC) posso votare ora per il libro del mese?--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 16:32, 20 ago 2006 (UTC) == penso che poi nn ti rompo + == non so se hai visto che c'è un errore nelle tue statistiche su wikibooks...sull'edit count....--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 17:05, 20 ago 2006 (UTC) viene fuori l'utente: theferro....e hai un'immagine sbagliata --[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 17:10, 20 ago 2006 (UTC) :meno male...--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 17:17, 20 ago 2006 (UTC) ::ci sentiamo a fine agosto....ciao--[[Utente:Dario vet|Dario vet]] 17:32, 20 ago 2006 (UTC) == Sottocapitoli == Ciao Diablo, per quanto riguarda i sottocapitolo io preferirei lasciarli in verticale come sono del resto in tutti i libri. Messi in orizzontale mi sembrano antiestetici soprattutto se iniziano a diventare tanti. Prova a pensare a un capitolo con dieci sottocapitolo, creerebbero probabilmente un paio di righe di testo che stonerebbero con l'orientamento verticale dei capitoli. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 18:30, 20 ago 2006 (UTC) == L'ultimo teorema di Fermat == Ho eliminato il template W dato che il libro come è scritto nell'introduzione è diviso per periodi storici e quindi per gli autori. Dividerlo per sottocapitoli avrebbe poco senso. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:24, 20 ago 2006 (UTC) :Prima di tutto, ben tornato dalle vacanze. Il libro è stato scritto per essere letto in sequenza, si possono leggere anche i singoli capitoli ma si perde molto dato che i capitoli fanno riferimento a quelli precedenti per alcune nozioni e quindi letti separatamente potrebbero dare troppe cose per scontato. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 09:16, 28 ago 2006 (UTC) == Babel == Grazie. Bella la agina che mi hai linkato, prenderò sicuramente spunto per quella di wb. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:14, 29 ago 2006 (UTC) == Namepace "Aiuto:" == Stai facendo un ottimo lavoro. Se hai bisogno che importi delle pagine da Wikipedia (tipo template), non esitare a chiedermelo. :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:41, 29 ago 2006 (UTC) == Incipit == Che io sappia non esiste una vera e propria convenzione. Io nelle versioni in pdf metto questo all'inizio dell'introduzione. :Queto è un libro prodotto dal sito it.wikibooks.org con il lavoro collaborativo degli utenti del sito. La versione aggiornata del libro è disponibile sul sito dove è anche possibile visionare l'elenco completo degli autori accedendo alla cronologia delle singole sezioni. Poi metto l'introduzione vera e propria. Personalmente cercherei di non distanziarmi troppo dai libri classici. Quindi una semplice introduzione che spiego di cosa parli il libro penso basti. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 22:32, 29 ago 2006 (UTC) == [[Speciale:Recentchanges]] == Ho adattato da Wikipedia, spero che vada bene :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:05, 30 ago 2006 (UTC) :Figurati. Adesso dovrebbe essere tutto OK. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:41, 30 ago 2006 (UTC) == Template di navigazione == Dove si sovrappongono? Il testo dovrebbe scorrergli intorno, non sotto... {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:23, 30 ago 2006 (UTC) :Ah dici il riquadro? Beh quello non si può evitare. Hai ragione: se si restringe di molto la finestra il codice va a sovrapporsi al template. E se andasse sulla sinistra?... adesso provo. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:27, 30 ago 2006 (UTC) ::Sulla sinistra fa abbastanza schifo, l'unica è farlo orizzontale... ma finché il problema si limita al riquadro (e non al testo) penso che vada bene. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:29, 30 ago 2006 (UTC) ==spritz== La seconda pagina è quella secondo la vecchia nomenclatura (Ricettario:....) metre la prima è con la nuova, entrambe non sono corrette e andrebbe spostato il contenuto in [[Libro di cucina/Cocktail]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:03, 30 ago 2006 (UTC) Dipende, spesso ogni edizione ha in copertina un opera pittrica diversa che non è detto sia in PD, un bel colpo sarebbe trovare per questi romanzi la copertina originale ed informarsi sullo stato del Copyright [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:03, 31 ago 2006 (UTC) Mi dai una lettura a [http://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Libri_stampabili], spero di essere stato poco confusionario [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> == MediaWiki == Guarda [[Speciale:Allmessages]]. ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:07, 1 set 2006 (UTC) :eh eh, grazie :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:42, 1 set 2006 (UTC) ==varie== Credo che linkare il corso possa generare ambiguità, io mi troverei un po' spiazzato se cliccando su un link che dice lingua italiana mi trovassi in un corso di italiano piuttosto che in una pagina che spiega cosa è la lingua italiana; per la pagina dei libri stampabili in teoria nel ns wikibooks andrebbe l'elenco dei libri mentre nel ns aiuto la spiegazione ma così facendo si toglie visibilità alla guida [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :Adesso va un po' meglio, un po' di spazio ci vuole. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:06, 1 set 2006 (UTC) ::Fatto. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:35, 1 set 2006 (UTC) No alla fine è giusto perché le due colonne sono equilibrate (ho messo la modifica anche sulla [[Pagina principale]]). {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:40, 1 set 2006 (UTC) :naah... come vedi, anche rimpicciolendo la colonna le immagini ci stanno {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:49, 1 set 2006 (UTC) De nada, [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Magari lo si trasforma in un più generale Biologia per licei, che ne dici? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:19, 5 set 2006 (UTC) È incredibile quello che si può fare con un libro davanti e 0 voglia di studiare vero? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> == RE: Corso di svedese == Ciao Diablo, grazie per avermi segnalato il progetto [http://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_lingue Wikijunior lingue] , lo trovo molto interessante. Data la semplicità con la quale viene trattata la lingua lì, posso occuparmi, oltre dello svedese, del russo, del finlandese e dell'estone. Però, dato che ora sono impegnatissimo, tornerò a pieno regime dal 10/09 in poi. Ciao e buon lavoro. <small>I messaggi puoi lasciarmeli su wikipedia, la frequento più spesso :)</small> -- [[Utente:Jaakko|<font color=black>Ja</font><font color=red>ak</font><font color=yellow>ko</font>]] <small>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Jaakko&action=edit&section=new la furia della Germania Est]</small> 13:18, 1 set 2006 (UTC) ::Potrei occuparmi anche di serbo e croato, volendo... -- [[Utente:Jaakko|<font color=black>Ja</font><font color=red>ak</font><font color=yellow>ko</font>]] <small>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Jaakko&action=edit&section=new la furia della Germania Est]</small> 11:04, 2 set 2006 (UTC) == Ollydbg == Diablo non va bene la prima parte, attach fa parte del menu file dovrebbe essere una cosa cosi<br> File :Open :Attach :Exit Bisogna aggiungere la voce Exit poi la prima voce è completa [[Discussioni_utente:Chancellor|Lele]] Ciao ho fatto un distastro con la tabelle Window e About e non riesco a sistemarlo C'e da fare una altra modifica nel menu file. Exit deve posto alla fine della voce File :Open :Attach :: La tabella che hai inserito :Exit < questa deve essere l'ultima voce [[Discussioni_utente:Chancellor|Lele]] NOn ancora la tabella di attach compare solo se si clicca la voce attach altrimenti la finestrella compare cosi File :Open :Attach :Exit < questa deve essere l'ultima voce Scusami se non riesco a essere più chiaro Se mi dai un indirizzo mail ti posso inviare delgli sceenshot Dimeticavo come facciamo a fare i sotto menu? E' molto importate. SI devo capire come mettere i sotto menu all'interno di della tabella che hai creato tu. Spero che quacuno più bravo di me mi aiuti a completarlo. COme faccio a metterlo in evidenza? Magari trovo dei volontari. Ciao [[Discussioni_utente:Chancellor|Lele]] Ciao Diablo, lo so che i debuger non prorpio l'informatica userfrendly che piace a tutti. Ricordati che noi siamo i veri informatici che non ci spaventiamo neache davante a una schermata nera con delle scritti strane hehe. Per me possiamo tralasciare la tabella, basta che si riscesa a avere un sorta di filo logico con il programma ovvero *File :* open :* Attach ::* tabella :* esci Ormai avrai capito Ciao [[Discussioni_utente:Chancellor|Lele]] Ok non saprei fammi un piacere aggiungimi un po di voci seguendo i sotto menu parti da *Options :Appearance ::La tabella che hai fatto Aggiungi le due voce appena li sotto ovvero secondo l'ordine che ho messo che in realtà non è altro che l'interfaccia grafica del programma '''Restore window positions and appearance'''<br> Spiegazione<br> '''Restore width of columns'''<br> Spiegazione<br> Va un pò meglio, in questi giorni non ho molto tempo perchè sto installando Linux sul mio palmare e come sempre c'è da litigarci un pò. Appena ho 10min faccio due prove e poi ti contatto grazie per la tua disponibilita! A presto lele == Pagina principale == Adesso è OK su entrambi, ho messo degli span. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:02, 1 set 2006 (UTC) == Bar == Era dopo un clear, adesso va. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:16, 1 set 2006 (UTC) == Vetrina == "Libri in vetrina" mi piace, posta a l bar e poi vediamo. Scusa se sto spappolando il monobook, quando ho finito spieg tutto al bar ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} == Barra strumenti == Potrebbe essere, l'ho messa come gfdl, in fondo il software ricade in questa licenza e quindi penso che anche l'immagine possa cadere in questa licenza. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 12:59, 3 set 2006 (UTC) :Ho letto prima la tua proposta al bar sulla vetrina, vorrei pensarci un po prima di scrivere la mia opinione anche se penso di essere d'accordo con te. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 13:03, 3 set 2006 (UTC) :Per il libro ci vorrà ancora un po di tempo. Io sto sistemando le voci scritte da [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Horatius Horatius] sotto la sua supervisione. Se lo frequenti saprai che è una persona che ama scrivere voci complete e chiare. Non considera il libro completo, dato che mancano ancora diverse parti e quindi temo che ci vorrà ancora del tempo. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 13:15, 3 set 2006 (UTC) == Indice == Ho letto la pagina, ma si può fare con le immagini? E poi mi è sempre piaciuto fare le cose a modo mio... ma è uno standard obbligatorio da seguire o un semplice aiuto? Grazie {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:55, 3 set 2006 (UTC) == {{tl|Avanzamento}} == Sì, è possibile, adesso provvedo. :-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:36, 4 set 2006 (UTC) ==sono pronto== ok, ho letto l'articolo di auito, volevo chiederti se eri interessato anche a scrivere un libro di elettrotecnica, una specie di guida pratica alla sopravvivenza in casa con l'impianto elettrico, come riparare piccoli danni, come montare i vari apparechi e naturalmente la spiegazione dei componenti. Un manuale fai da te misto sopravvivenza, perchè tanto gli oggetti si rompono sempre il sabato sera o durante i ponti (leggasi ferragosto, natale, ecc..) essendo uno studente di elettrotecnica al professionale non penso di scrivere qualcosa di tecnico, ma più che altro pratico.Magari da solo sarebbe un progetto infinito, ma con una piccola collaborazione... --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Immagine:Crystal_mozillacrystal.png|30px]] [[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:33, 4 set 2006 (UTC) *Io sono in seconda superiore...cmq per la parte discorsiva intendevo il funzionamento dei pulsanti interruttori ecc, come sono fatti dentro e a cosa servono.Se studi chimica e non hai mai studiato elettrotecnica non è facile da scrivere..--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Immagine:Crystal_mozillacrystal.png|30px]] [[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 17:19, 5 set 2006 (UTC) *infatti mi volevo accordare con lui, perchè il progetto che mi ha mostrato è si inerente e validissimo, però secondo me sarebbe meglio spiegare anche come fa a funzionare un componente.Per esempio tutti conosciamo gli interruttori e molti (non vorrei sbilanciarmi, ma un buon 65-70%) conosce solo quello e lo userebbe anche per 2 punti.Per le camere per esempio, dove sarebbe sensato accendere e spengere la luce a piacere dalla porta e vicino al letto, per non andare dalla porta al letto alla cieca e tornare la mattina sempre ella cieca alla porta. non so se nel mio ragionamento contorto si intravede una possibilità di capire il mio pensiero...:)--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Immagine:Crystal_mozillacrystal.png|30px]] [[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 17:30, 5 set 2006 (UTC) * Con tutto rispetto per i muratori (ho visto che c'è una sezione sul libro lincato da the doc che tratta di muratura) usano attrezzi che non vanno spiegati più di tanto.Chiunue sa come è fatto un martello, uno scalpello, e una paiola.Sempre nulla togliendo ai muratori (che ho lavorato con molti di loro e sono dei maestri con mestola e cemento, provando io stesso a murare ho capito quanto bravi siano), un qualsiasi uomo può tappare un buco nel muro, tutti possono fare piccoli lavori di muratura, certo, non verrà propio un bel lavoro, magari verrà giù dopo 2 anni, però qualcosa viene.L'elettricista invece devi saperlo fare, perchè se monti male un componente può non funzionare correttamente, e qui sarebbe male di poco, a tentativi potrai anche riparare, però se moti male il famoso salvavita è un bel guaio perchè la vita non te la salverebbe...Logicamente non voglio fare un manuale di studio per elettricisti quindi non voglio andare nelle parti difficili, (quello sarebbe meglio farle fare a un professionista) però un minimo di consapevolezza ad usare una corrente elettrica, che in certi casi può anche uccidere, non penso che guasti.Facendo il muratore ti puoi far male ma raramente ci muori... almeno io la penso così. ('''SO GIÀ CHE I MURATORI CHE LEGGERANNO PROBABILMENTE SI ARRABBIERANNO MA è UN PENSIERO UMANO E QUINDI DISCUTIBILISSIMO'''.) *Io pensavo ad una via di mezzo, ne un manuale ma nemmeno una guida tipo montaggio LEGO. mi rasebbe piaciuto prima di spiegare come montare spiegare come funziona, cosicchè ognuno trovi quello che cerca, sapendo poi come funziona puoi capire quel che fai. Accendere la luce in casa sa farlo chiunque, anche un cane se gli viene insegnato può farlo, ma non tutti sanno perchè se fai una cosa ne consegue un'altra, secondo me dove necessita un liguaggio tecnico (non troppo ma nemmeno dire:<<pigia il pippolino per...>> ma magari spiegare serie e parallelo e come montare i vari apparecchi...--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Immagine:Crystal_mozillacrystal.png|30px]] [[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:31, 5 set 2006 (UTC) *nel mio cervello il libro è già finito, quello che mi sta bloccando è la premessa in effetti l'ho già fatta, se ora la salvo mi daresti un consiglio su come continuare?--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:53, 5 set 2006 (UTC)Anzi la metto momentaneamente nella tua casella delle mie discussioni, così prima di salvarla la aggiustiamo...--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:53, 5 set 2006 (UTC) *eviterò la premessa, sto seguendo la linea guida di the doc, una volta preso il via penso venga su bene....spero. però ricordati di me quando prima o poi tua moglie ti dirà che non 6 come MC GYVER ma sai riparare un danno elettrico grazie al mio manuale...:) --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 19:14, 5 set 2006 (UTC) ps basta che non mi dai la colpa se sbagli e salta il contatore....:) *visto che te mi hai detto che di elettrotecnica ci capisci poco leggi per favore quello che ho scritto e mio dici se è comprensibile?[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico]] ho fatto un glossarietto e la pagina interruttore.Sentiti libero di modificare come vuoi, devo sempre imparare un pò come funziona qui...--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 20:46, 5 set 2006 (UTC) ==grazie== si, lo so, il glossario lascia un pò a desiderare, però pensavo più che altro ad una traccia, poi pensavo di ampliare i concetti in pagine apposite.Poi devo dirti un segreto, sto si facendo il professionale per imparare a fare l'elettricista, ma non ho mai studiato, quello che sò è il frutto di 2 anni di esperienza sul campo...--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 21:42, 5 set 2006 (UTC) == sky e contributi ... == Sì, ho un po' di esperienza (poca!) di quando stavo su wikipedia... In ogni caso, sto leggendo un po' di articoli già inseriti per vedere come poter modificare al meglio quello che ho copia-incollato :P --[[Utente:Sky|Sky]] 11:05, 7 set 2006 (UTC) ==WIm_ suicidio== ok, sono arrivato all'80% del lavoro, per come l'ho impostato mi mancano pochi articoli, 4 su 15. Se ti capita di andarci e vedi che manca qualcosa dimmelo e io lo inserirò (a patto che tu scriva un manuale su come costruire un razzo che vola veramente, 6 un chimico, non mi dire che a scuola nessuno l'ha mai chiesto al prof la ricetta di un composto in grado di far alzare in volo un piccolo razzo amatoriale. te dimmi la ricetta che io scrvo l'articolo.Niente razzo niente impianto elettrico :-)))))apparte gli scherzi (anche se il razzo lo vorrei veramente....)Scrivere un libro è una faticaccia, visto che lo faccio fammelo fare a modo....Secondo te è il caso di metterlo più in vista per permettere a qualcunaltro di contribuire? da solo morirei, l'impianto elettrico posso farlo da solo, infatti è guasi fatto,ma per muratura, idraulica, tinteggiatura, falegnameria posso contribuire ad un livello base-base, senza un'esperto non vado lontano, non è il mio lavoro e non mi sento di superare un esperto. aiutiamo sto [[[[L%27uomo_di_casa|uomo di casa]] a fare bella figura con la moglie petulante e a sfottere MC GYVER...--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 01:54, 8 set 2006 (UTC) ::Lol è tutta la notte che siamo connessi io e te a lavurar :) ::Sei un grande :P--[[Utente:Sky|Sky]] 04:18, 8 set 2006 (UTC) Template:Architettura dei processori 8326 32702 2006-09-13T19:31:53Z Hellisp 374 {{Sommario|titolo=Architetture dei processori|contenuto= [[Architetture dei processori/Definizione|Definizione]] &middot; [[Architetture dei processori/Storia|Storia]] &middot; [[Architetture dei processori/Set di istruzioni|Set di istruzioni]] &middot; [[Architetture dei processori/Processore monolitico|Processore monolitico]] &middot; [[Architetture dei processori/Unità di decodifica|Unità di decodifica]] &middot; [[Architetture dei processori/Unità predizione salti|Unità predizione dei salti]] &middot; [[Architetture dei processori/Arithmetic Logic Unit|Arithmetic Logic Unit]] &middot; [[Architetture dei processori/Floating Point Unit|Floating Point Unit]] &middot; [[Architetture dei processori/Cache|Cache]] &middot; [[Architetture dei processori/Pipeline|Pipeline]] &middot; [[Architetture dei processori/Single Instruction Multiple Data|Single Instruction Multiple Data]] &middot; [[Architetture dei processori/Memory Management Unit|Memory Management Unit]] &middot; [[Architetture dei processori/Processore superscalare|Processore superscalare]] &middot; [[Architetture dei processori/Processore vettoriale|Processore vettoriale]] &middot; [[Architetture dei processori/Very Long Instruction Word|Very Long Instruction Word]] &middot; [[Architetture dei processori/Architettura Pentium 4|Pentium 4]] &middot; [[Architetture dei processori/Architettura Itanium 2|Itanium 2]] &middot; [[Architetture dei processori/Evoluzioni future|Evoluzioni future]] &middot; [[Architetture dei processori/Bibliografia|Bibliografia]] }} Discussioni utente:Mauroprat 8327 32345 2006-09-10T17:54:49Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:54, 10 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Categoria:Architetture dei processori 8328 32364 2006-09-10T18:04:06Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Architetture dei processori]]'''. [[Categoria:Informatica|Architetture dei processori]] Utente:Enzomartinelli/Sandbox/Trancio di tonno marinato 8329 32380 2006-09-10T19:23:25Z Enzomartinelli 275 ha spostato Utente:Enzomartinelli/Sandbox/Trancio di tonno marinato a Libro di cucina/Ricette/Trancio di tonno marinato: pubblicazione ricetta #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Trancio di tonno marinato]] Utente:Enzomartinelli/Sandbox/Manzo alla Strogonoff 8330 32384 2006-09-10T19:34:09Z Enzomartinelli 275 Manzo alla Strogonoff ==Tempi== Tempo di preparazione: 15 minuti.<br /> Tempo di cottura: 20 minuti (per la salsa) + 15 minuti (per la carne). == Ingredienti == Per '''4''' persone: *4 [[costolette di maiale]] *[[burro]] *1 cucchiaio [[olio d'oliva]] *1 cucchiaio [[erba cipollina]] tritata *1 [[cipolla]] *500 g [[funghi champignon]] *125 ml [[vino bianco]] *1 cucchiaino [[paprica]] dolce *100 ml [[panna]] *1 cucchiaino [[senape]] forte *[[sale]] q.b. *[[pepe]] q.b. == Preparazione == === salsa === #Pulire bene gli champignon e tagliarli finemente, tagliare finemente anche la cipolla. #Scaldare il burro in una padella grande e far soffriggere la cipolla per 5 minuti. #Aggiungere i funghi e cuocere per altri cinque minuti, mescolando frequentemente. #Aggiungere il vino bianco, la paprica, il sale e il pepe, portare ad ebollizione. #Abbassare il fuoco e far cuocere per altri 5 minuti. #Unire la panna e la senape e cuocere altri 5 minuti. === carne === #Scaldare insieme burro e olio in una pentola e cuocere le costolette su un lato per circa 10 minuti a fuoco moderato. #Condirle, girarle e cuocerle altri 5 minuti. #Prima di servire, cospargere la carne con la salsa e l'erba cipollina. == Presentazione == Servire con del riso in bianco del purè di patate o delle tagliatelle fresche. == Storia == È una ricetta a base di carne, derivante dal [[manzo alla Strogonoff]]. Non è un piatto tradizionale russo, ma una creazione della fine ottocento, inventata dal cuoco [[Aleksandr Grigorevic Strogonov]], erede di una nota famiglia di Odessa. La ricetta si trovava già nei libri di cucina dell'inizio del XX secolo, ma fu solo in epoca sovietica che divenne popolare, grazie al sistema di ristorazione collettivistico. [[Categoria:Ricette|Manzo]] [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Manzo]] Regolamento Basket/Introduzione 8331 48190 2007-01-09T12:45:03Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] == Introduzione == Questo Wikibook si propone come la versione digitale del regolamento ufficiale di basket. Nella sua versione definitiva comprenderà anche tutto il materiale integrativo dei ''Quaderni Tecnici'' rilasciati periodicamente dalla federazione e una serie di chiarimenti e ''situazioni particolari'' per fornire una visione completa di ogni regola. Perché questo Wikibook? Lo scopo è quello di facilitare lo studio del regolamento per gli arbitri e gli ufficiali di campo e di permettere una più facile consultazione del regolamento a tutti gli appassionati. [[Categoria:Regolamento Basket|Introduzione]] Discussioni Wikibooks:Perché contribuire ad un libro di testo open source 8332 32418 2006-09-11T10:09:58Z The Doc 254 {{wip|The Doc}} ==Testo alternativo== Dall'esperienza effettuata in questi anni sui progetti wiki, abbiamo capito che ognuno ha le sue intime motivazioni per contribuire ad un testo open source e che la maggior parte dei contributori non ha letto questa pagina o l'ha solo intravista. Siamo sicuri che tu conosci benissimo i tuoi motivi per contribuire o meno al progetto, ma se hai ancore dei dubbi abbiamo elencato qui delle altre possibili motivazioni, scegli quelle che più ti aggradano e aggiungi le tue. ==Proprietà del testo== La pagina o il libro che hai scritto Il manuale del calcio 8333 35664 2006-10-04T16:00:39Z Diablo 348 == Sommario == :'''[[/Copertina/]] #[[/Introduzione/]] #[[/Storia/]] #[[/Regolamento/]] #[[/Il campo/]] #[[/Ruoli/]] #[[/I fondamentali/]] #[[/Competizioni/]] #[[/Premi/]] {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Il manuale del calcio| ]] Il manuale del calcio/Regolamento 8334 44568 2006-12-23T19:18:59Z Diablo 348 /* Regole */ {{calcio}} == Storia == [[Image:Football field.jpg|left|210px|Un campo da calcio]] In seguito ad una riunione tenuta nel 1848 fra le prime società calcistiche del [[Regno Unito]] (patria di questo gioco in versione moderna) furono introdotte o cambiate diverse regole riguardanti il gioco del calcio. Nel 1857 il club dello [[w:Sheffield Football Club|Sheffield]] ne introdusse alcune altre particolarmente significative. Gli sforzi di miglioramento culminarono con la nascita della ''[[w:Football Association|Football Association]]'' (FA) che si riunì per la prima volta la sera del 26 ottobre 1863 alla Freemason's Tavern di Londra.<br /> L'unica scuola rappresentata era Charterhouse: il calcio si stava però dirigendo a grandi passi verso il professionismo. La Freemason's Tavern fu teatro fra ottobre e dicembre di altre cinque riunioni durante i quali si diede vita ad un notevole insieme di regole. Nell'ultima riunione i rappresentanti del Blackneath decisero di togliere la propria squadra dalla FA non appena fu stabilito di vietare il calcio negli stinchi. Il Blackneath, poco più tardi entrò a far parte della ''[[w:Rugby Football Union|Rugby Football Union]]''. Oggi le regole del gioco sono decise dallo ''[[w:International Football Association Board|International Football Association Board]]'' (IFAB), associazione nata nel 1882 in un incontro a Manchester tra la FA inglese, scozzese, gallese e irlandese. La [[w:FIFA|FIFA]] (''Fédération Internationale de Football Association'') nacque a Parigi nel 1904 e dichiarò che avrebbe aderito alle regole stilate dall'IFAB, che tuttora è l'unica istituzione con il potere di modificare una delle regole base del calcio. Comunque il potere della FIFA è cresciuto molto con il tempo, di pari passo con la popolarità dello sport. Oggi l'IFAB è formata da ben quattro rappresentanti della FIFA e un rappresentante di ciascuna delle quattro associazioni britanniche. == Regole == Le regole base del calcio sono 17, completate da 4 norme tecniche: #Il terreno di gioco #Il pallone #Il numero dei giocatori #L'equipaggiamento dei calciatori #L'arbitro #Gli [[w:guardialinee|assistenti dell'arbitro]] #La durata della gara #Il calcio di inizio e la ripresa del gioco #Il pallone in gioco e non in gioco #La segnatura di una rete #Il [[w:fuorigioco|fuorigioco]] #Falli e comportamenti antisportivi #I calci di punizione #Il calcio di rigore #La rimessa laterale #Il calcio di rinvio (o rimessa dal fondo) #Il calcio d'angolo * Procedure per la determinazione della squadra vincente di una gara * L'area tecnica * Il quarto ufficiale * Istruzioni supplementari per arbitri, assistenti e quarti ufficiali Non è una regola, ma una modalità di comportamento: * Il [[w:Fairplay|Fairplay]] Più in dettaglio, quelle che seguono sono le principali regole che sovrintendono il gioco del calcio: # Il gioco si svolge su un campo erboso di forma rettangolare lungo da 90 a 110 metri e largo da 75 a 90. Al centro dei lati minori del [ettangolo sono sistemate le due porte. # Ogni partita viene divisa in due tempi da 45 minuti ciascuno separati da un intervallo di 15 minuti. # Scopo di ciascuna delle due squadre, composte da 11 giocatori, è tirare il pallone, di forma e peso regolamentari, nella porta avversaria. # Vince la squadra che alla fine della partita ha totalizzato il maggior numero di reti. # Un giocatore che commette un'azione scorretta (fallo) contro un giocatore della squadra avversaria, provoca l'intervento dell'arbitro che assegna un calcio di punizione contro la sua squadra. Il gioco si ferma e il pallone viene posizionato nel punto in cui è stato commesso il fallo. I giocatori avversari non potranno avvicinarsi al pallone sino a quando non sarà stato battuto. # Se il fallo viene commesso nell'area di rigore, nell'estremo tentativo di bloccare un attaccante, la punizione si trasforma in un rigore. Il calcio di rigore è una sfida a due tra il portiere e il giocatore incaricato di batterlo. Il pallone viene posto sul dischetto di fronte alla porta (distante 11 metri) e, al fischio dell'arbitro, viene battuto. Nessun giocatore potrà avvicinarsi al pallone o entrare nell'area di rigore sino a quando non sarà stato battuto. # Se il pallone viene lanciato oltre la linea di fondo campo da un giocatore della squadra che difende, un giocatore della squadra attaccante dovrà battere un calcio d'angolo (corner). Il pallone dovrà essere collocato nell'angolo più vicino al punto da cui è uscito e da lì verrà calciato. Se, invece, il pallone viene lanciato oltre la linea di fondo campo da un attaccante, sarà compito del portiere della squadra in difesa provvedere alla rimessa dal fondo. # La regola del fuorigioco prevede che, in caso di passaggio in avanti da parte di un compagno di squadra, tra l'attaccante che riceve e la linea di porta ci debbano essere almeno due giocatori in difesa (portiere incluso) perché l'azione di gioco possa continuare. In caso contrario l'arbitro ferma il gioco e decreta una punizione a favore della squadra che difende. === L'arbitro === {{Vedi pedia|1=Arbitro (calcio)}} Per ogni gara Ufficiale viene designato un Arbitro dall Competente Organo Tecnico dell'Associazione Italiana Arbitri (AIA). L'Arbitro rappresenta la Federazione ed ad esso sono conferiti tutti i poteri per vigilare sul rispetto delle regole del gioco. A seconda della gara, l'Arbitro può godere della collaborazione di due Assistenti che presidiano le linee laterali, e in alcune categorie viene designato anche un Quarto Ufficiale di gara, che, a seconda del regolamento della competizione, è titolato a sostituire uno degli altri Ufficiali di gara qualora essi non siano in grado di svolgere le loro funzioni. Nel nostro paese, l'arbitro prima di accedere a tale qualifica deve effettuare un lungo corso, gratuito, presso una sezione AIA, durante il quale egli acquisisce una perfetta conoscenza e padronanza delle regole del calcio, e al termine del corso deve sostenere un esame di qualificazione. All'arbitro spettano tutte le decisioni tecniche e disciplinari legate allo svolgimento di una gara. Egli inizia ad esercitare la sua autorità disciplinare dal momento in cui raggiunge l'impianto sportivo finche non lo abbandona al termine della gara, mentre invece la sua autorità tecnica vige per tutta la durata della gara. L'arbitro vige sul rispetto delle regole del gioco, e quando ravvisa una infrazione alle stesse, è suo dovere comminare la sanzione tecnica prescritta e anche quella disciplinare, se prevista. Tutte le sue decisioni dovute a fatti di gioco sono inappellabili e spettano a lui e solo a lui, anche se egli ha facoltà di avvalersi del giudizio dei sui assistenti ufficiali. È nei poteri dell'arbitro comandare calci di punizione o di rigore, ammonire o espellere calciatori, allontanare dirigenti, interrompere o sospendere definitivamente la gara. === Pallone in gioco e non in gioco === Tutte le linee disegnate sul campo di gioco, sono parte dell'area che delimitano. Quindi un pallone che percorre una linea laterale è considerato in gioco, un pallone sulla linea dell'area di rigore è decretato essere all'interno l'area di rigore. In definitiva, il pallone deve superare totalmente la linea laterale o di fondo per essere considerato fuori dal gioco e deve superare totalmente la linea di porta per essere considerato in rete. Se anche una minima parte del pallone non ha oltrepassato la linea, è ancora in gioco. === Falli e scorrettezze === [[Image:Rot und Gelb (Fußball)-red and yellow card (Soccer).jpg|right|200px|thumb|I cartellini rosso e giallo]] L'arbitro ha il potere di punire un calciatore ed anche un allenatore, o un qualsiasi dirigente presente in panchina, per cattiva condotta, gioco violento o proteste. Un arbitro può estrarre il ''cartellino giallo'' come ammonizione, e può estrarre il ''cartellino rosso'' che comporta l'espulsione del giocatore. Anche un giocatore in panchina può essere punito con i medesimi provvedimenti. Nel caso venga espulso un dirigente o un allenatore, questi verrà allontanato dalla panchina senza l'esposizione del cartellino. L'espulsione può avvenire direttamente, in genere per falli molto gravi, reiterati, per comportamenti violenti e antisportivi, o in seguito alla seconda ammonizione ad uno stesso giocatore (''somma di ammonizioni''): due cartellini gialli equivalgono infatti ad un rosso anche se comminati per motivazioni completamente differenti. Ad esempio il fallo di chiara ed evidente azione da rete impropriamente detto da "ultimo uomo", cioè quando si commette uno dei dieci falli punibili con un calcio di punizione diretto su un attaccante che ha davanti a sé solo il portiere, comporta l'espulsione (''cartellino rosso'').Tuttavia l'interpretazione di tale fallo resta materia di dubbi e dibattiti e lasciato alla discrezionalità dei giudici di gara,anche perché molto dipende dalla zona del campo in cui l'infrazione è commessa,ad esempio un fallo da "ultimo uomo" commesso nelle vicinanze delle linee laterali comporta solo l'ammonizione. Un esempio di applicazione automatica del regolamento senza discrezionalità è rappresentato dal fatto che esultare dopo un gol levandosi la maglietta della squadra comporta incondizionatamente una ammonizione (''cartellino giallo''). === Calci di rigore e calci di punizione === [[Image:Directfreekick.jpg|right|150px|thumb|calcio di punizione diretto]] [[Image:maradona_rigore.jpg|right|150px|thumb|calcio di rigore]] Come già detto, se un giocatore subisce fallo che prevede la concessione di un calcio di punizione diretto all'interno dell'area avversaria, l'arbitro concede il calcio di rigore. Si tratta della massima punizione per una squadra, perché segnare un rigore è relativamente facile. L'attaccante deve tirare dal dischetto situato a 11 metri dalla porta, davanti a sé ha solo il portiere che non può muoversi dalla linea di porta se non lateralmente. Fin quando l'attaccante non ha toccato il pallone in avanti, nessuno può entrare all'interno dell'area ed il portiere non può muoversi in avanti. L'arbitro fischia un calcio di punizione a favore della squadra che subisce fallo in qualsiasi zona del campo che non sia l'area di rigore (eccetto che si tratti di un calcio di punizione indiretto in area). La squadra che difende può formare una ''barriera'' la cui posizione e composizione viene decisa dal portiere, mentre la distanza minima dev'essere di 9,15 metri dalla posizione di battuta, salvo casi particolari in cui la distanza tra il punto in cui si deve battere la punizione e la linea di porta compresa tra i pali è minore di 9,15 metri. {{avanzamento|75%}} Il manuale del calcio/Introduzione 8335 32481 2006-09-11T12:17:40Z Diablo 348 ha spostato Utente:Diablo/sandbox/Il manuale del calcio/Introduzione a Il manuale del calcio/Introduzione {{calcio}} ===Campo da gioco=== Il calcio, nella sua variante canonica principale, si gioca su un campo rettangolare di dimensioni leggermente variabili ma attualmente attestate mediamente sui 105x65 m. Il terreno, per le manifestazioni ufficiali deve essere ricoperto d'erba naturale; negli [[Stati Uniti|USA]] sono stati ampiamente sperimentati ed abbandonati i campi co tappeto in erba sintetica in quanto aumentando il ''grip'' degli atleti favoriscono una decelerazione troppo repentina che, scaricando velocemente a terra attraverso gli arti l'inerzia degli sportivi, favorisce enormemente gli infortuni, al contrario dell'erba naturale che produce un effetto di lievissimo ''scivolamento'' non replicabile.<br /> Il Terreno viene delimitato ai lati da righe bianche tracciate con pigmenti bianchi (solitamente in gesso o vernice), ed è caratterizzato da due portali rettangolari (comunemente '''porta da calcio''') muniti di reti nella parte posteriore ed esterna al terreno di gioco. Si gioca attivamente sul campo con l'uso di una sfera (comunemente '''pallone da calcio'''). ===Scopo del gioco=== Lo scopo del gioco è di far entrare la sfera (originariamente una palla di cuoio) nella porta avversaria, delimitata da due pali verticali congiunti da una traversa superiore che li unisce.<br /> La regola principale che caratterizza e differenzia questo sport rispetto al [[w:Rugby|Rugby]] e [[w:Pallamano|Pallamano]] è che la palla non può essere colpita con braccia e mani; per lo più si usano i piedi ma ogni altra parte del corpo è ammessa. Il giocatore deputato al ruolo di '''portiere''' è l'unico che può toccare il pallone con le mani, ma solo all'interno della propria area di rigore (un rettangolo prospiciente la porta delimitato anch'esso da righe bianche). ===Ruoli=== Sono 4 i principali '''ruoli del calcio''': il portiere, il difensore, il centrocampista; l'attaccante. Per la descrizione delle singole posizioni in campo e delle varianti si rimanda alle pagine specifiche.<br />I giocatori vengono messi in campo secondo delle tattiche, oggi comunemente indicate con tre o più numeri (4-4-2 o 3-5-2, ad esempio) e fino agli anni cinquanta designate da termini quali ''Metodo'', ''Sistema'', ''Piramide''. ===Durata del gioco=== Le partite della variante canonica principale del calcio durano novanta minuti e sono suddivise in due frazioni (comunemente '''tempi''') di quarantacinque minuti ciascuna, intervallati da un periodo di riposo di circa quindici minuti. Prima della fine dei due tempi, il giudice di gioco (comunemente l'arbitro) decide se concedere alcuni minuti di estensione (comunemente '''recupero''') come parziale contropartita al tempo perso per sostituzioni, infortuni o quant'altro si verifichi durante il gioco e sia causa di arresto temporaneo della partita. Abitualmente sono concessi da uno a cinque minuti per tempo. Il tempo di gioco effettivo è sempre inferiore a quarantacinque minuti poiché il cronometro ufficiale non può essere mai fermato, in caso contrario la partita viene sospesa temporaneamente e ripresa, nel conteggio del tempo, dal momento della sospensione. in caso di impossibilità di proseguire normalmente il gioco essa può essere definitivamente sospesa. L'arbitro è anche il cronometrista ufficiale della partita. ===Casi particolari=== In competizioni che prevedono l'eliminazione diretta ed esigono un vincitore, attualmente si ricorre di solito a tempi supplementari (due di quindici minuti ciascuno) e, in caso di ulteriore parità, si passa ai calci di rigore per stabilire il vincitore. Precedentemente era in vigore un sistema causale per determinare la squadra vincente basato sul lancio di una monetina )il cosiddetto "Testa o croce". ===Varianti principali=== Alcune varianti nel meccanismo dei tempi supplementari, introdotte dalla seconda metà degli anni '90 prevedono il ''[[w:silver gol|silver gol]]'': cioè la squadra che riesce a terminare in vantaggio il primo tempo supplementare si aggiudica l'incontro senza bisogno di disputare il secondo tempo supplementare, ed il ''[[w:golden gol|golden gol]]'', ovvero la prima squadra che segna nei supplementari si aggiudica l'incontro e la partita finisce immediatamente. Queste modifiche regolamentari sono state abolite nel 2004. <br />Degne di nota sono anche le varianti che riguardano il numero dei giocatori schierati, in numero di 7 ([[w:calcio a sette|calcio a sette]]) o di 8 (calciotto) in voga tra i giovani e dilettanti, ma soprattutto in numero di 5 ([[w:calcio a cinque|calcio a cinque]]) nella forma tra le più popolari e seguite delle varianti emergenti. ===Diffusione=== Il calcio si gioca a livello professionistico in tutto il mondo. Milioni di persone vanno regolarmente allo stadio per seguire la propria squadra del cuore, ed altrettante persone guardano la partita in televisione. C'è anche un elevatissimo numero di persone che gioca al calcio a livello amatoriale. Non c'è dubbio che la popolarità di questo sport continui a crescere continuamente. In [[Africa]], [[Asia]] e [[Stati Uniti]] l'interesse sta sbocciando negli ultimi anni. Non a caso, nel 2010 il [[Sudafrica]] ospiterà la manifestazione più grande e prestigiosa del calcio: i [[w:Campionati mondiali di calcio|Mondiali di calcio]]. {{avanzamento|75%}} Il manuale del calcio/Storia 8336 32478 2006-09-11T12:17:34Z Diablo 348 ha spostato Utente:Diablo/sandbox/Il manuale del calcio/Storia a Il manuale del calcio/Storia {{calcio}} == Nascita del calcio moderno == La patria del calcio moderno è l'[[Inghilterra]], e in particolare, i [[w:college|college]] inglesi, i quali si ispirarono al [[w:calcio fiorentino|calcio fiorentino]] che veniva praticato a Firenze, in [[Italia]], nel periodo medievale. Nasce come sport d'elite: erano i giovani delle scuole più ricche e delle università a giocare al ''football''. Le classi erano sempre composte da dieci alunni, e a questi si aggiungeva il maestro che giocava sempre insieme a loro. Ecco spiegato perché si gioca in 11. Il ''capitano'' di una squadra di calcio è una sorta di discendente del maestro della ''public school''. [[Immagine:Soccer goalkeeper.jpg|thumb|right|350px|Il portiere: ultimo baluardo a difesa della porta]] Nel 1848, all'[[w:Università di Cambridge|Università di Cambridge]], H. de Winton e J.C. Thring, proposero, e ottennero, di fare una riunione con altri 12 rappresentanti di Eton, Harrow, Rubgy, Winchester e Shrewsbury. L'incontro fiume (durò 8 ore) produsse un importante risultato: vennero stilate le prime basilari [[Il manuale del calcio/Regolamento|regole del calcio]]. Queste regole posero fine al dubbio che riguardava la parte del corpo con la quale colpire la palla: con le mani, con i piedi o entrambi indifferentemente? Le cosiddette ''regole di Cambridge'' favorivano chiaramente il gioco con i piedi e permettevano il gioco con le mani solo nel momento in cui era necessario catturare un pallone chiaramente indirizzato in porta, come un calcio di punizione. Queste regole furono adottate da tutti eccetto che dall'Università di Rugby, i cui rappresentanti erano chiaramente a favore di un gioco più fisico e che consentisse di toccare il pallone anche con le mani. Si produsse così lo ''scisma'' che portò alla nascita del [[w:rugby|rugby]], sport che prende il nome dall'Università che l'ha sviluppato. Il 26 ottobre 1863 a Londra venne fondata la Football Association, prima federazione calcistica nazionale, nel 1886 le Federazioni britanniche diedero origine all' International Football Association Board, con il compito di sovraintendere al regolamento, ed infine nel 1888 si tenne il primo campionato inglese, secondo la formula tuttora in vigore. Il calcio intanto si espandeva a macchia d'olio: in Inghilterra ben presto divenne lo sport per eccellenza della ''working class'' e non solo delle elite. Questo nuovo sport, divertente, semplice e stancante era l'ideale per sfogarsi dopo una settimana lavorativa. Dall'Inghilterra il calcio venne esportato in tutta [[Europa]] ad opera di emigrati di ritorno dall'Inghilterra (che furono tra i primi a conoscere il ''football'') o su iniziativa degli stessi inglesi che si trovavano all'estero. In Sudamerica, i marinai inglesi preferivano giocare a calcio tra di loro lasciando da parte la gente del posto. Ma rimanere fuori a guardare si rivelò decisivo: ben presto, brasiliani e uruguaiani diventarono ben più abili dei maestri nel praticare il calcio. Il fenomeno ormai era di dimensioni intercontinentali, era necessario adattare le istituzioni calcistiche e chiarire in maniera più dettagliata le regole. In questi anni infatti, erano svariate le ''interpretazioni'' del gioco del calcio. Finalmente, anche a questo scopo, nel 1904 si costituì la Federation Internationale de Football Association ([[w:FIFA|FIFA]]), cui si affiliarono le varie Federazioni nazionali. {{avanzamento|50%}} Immagine:Maradona rigore.jpg 8337 32425 2006-09-11T10:47:32Z Diablo 348 Maradona batte un calcio di rigore Immagine ripresa dall'utente [[w:utente:pino_alpino|]] e concessa in PD {{pd}} Maradona batte un calcio di rigore Immagine ripresa dall'utente [[w:utente:pino_alpino|utente:pino_alpino]] e concessa in PD {{pd}} Discussioni utente:Gcoppola 8338 32426 2006-09-11T10:48:16Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:48, 11 set 2006 (UTC)}} Il manuale del calcio/Il campo 8339 32474 2006-09-11T12:17:21Z Diablo 348 ha spostato Utente:Diablo/sandbox/Il manuale del calcio/Il campo a Il manuale del calcio/Il campo {{calcio}} [[Image:Football field.jpg|left|150px|Il campo di gioco del calcio]] Il '''campo da calcio''' o '''campo di gioco''' è l'intera struttura destinata ad ospitare un incontro di calcio. All'interno di esso si trova il '''recinto di gioco''', dentro il quale si individuano il '''campo per destinazione''' ed infine il '''terreno di gioco''', l'area di gioco vera e propria, di forma rettangolare. Il terreno di gioco è delimitato con striscie bianche che segnano i limiti del campo stesso, delle due aree, del centrocampo, e dei calci d'angolo. Al centro di ciascun lato minore del terreno di gioco sono situate le porte. Le linee sono parte integrante del terreno di gioco. Esse possono essere tracciate con gesso bianco sui terreni in erba ed in terra battuta, con segatura nel caso di terreno bagnato, con polvere di carbone sui terreni innevati. Sui terreni in erba sintetica viene utilizzata una vernice bianca non tossica. == Origini == A causa delle origini inglesi del calcio e l'iniziale predominio dell'IFAB nello stilare le regole del gioco, le dimensioni standard di un campo di calcio sono in [[w:iarde|yards]] e hanno un equivalente approssimato in unità decimali. La lunghezza del terreno di gioco in partite internazionali deve essere tra i 100 e i 110 metri, e la larghezza tra i 64 e i 75 metri. Per le altre partite i limiti sono un po' più elastici: dai 90 ai 120 metri di lunghezza e tra i 45 e i 90 metri di larghezza. Il terreno di gioco è diviso a metà, nel senso della lunghezza, dalla linea mediana. Con centro alla metà di questa linea si trova una circonferenza (cerchio di centrocampo) di raggio pari a 9,15 metri (10 iarde): da qui viene battuto il calcio d'inizio al cominciare dei due tempi di gioco, e ogni volta che viene segnato un gol. Quando una squadra batte il calcio d'inizio, l'avversario deve rimanere fuori dal cerchio di centrocampo. Alle due estremità del terreno di gioco si trovano le porte. Queste sono composte da due ''pali'' verticali piazzati in maniera equidistante dalle ''bandierine'' d'angolo. I due pali distano tra di loro 7,32 metri e sono alti 2,44 metri. Una ''barra traversale'' li congiunge alle estremità alte. Dietro la porta si trova una rete, che serve per trattenere il pallone e rendere certa la realizzazione di una rete. Le reti devono essere ben fissate ai pali,alla barra traversale, ed al terreno sottostante e possono essere di canapa, yuta, nylon od altro materiale approvato. {| align=center | [[Immagine:calciodinizio.jpg|thumb|200px|Calcio d'inizio su un campo da calcio]] | [[Immagine:calcio1.jpg|thumb|200px|Una fase di gioco]] |} Sul terreno di gioco sono segnate anche due ''aree di rigore'', intorno a ciascuna porta. Queste entrano nel terreno di gioco per 16,5 metri a distano la 16,5m da ciasun palo della porta. A 11 metri dal centro della linea di porta, all'interno dell'area, c'è il ''dischetto del rigore''. Se la squadra che attacca subisce fallo dentro l'area, il calcio di rigore verrà battuto da questo dischetto. C'è poi l''''area di porta'' detta anche ''area piccola'', dove si posiziona il pallone in occasione del calcio di rinvio. Ad ogni angolo del campo c'è un quarto di cerchio del raggio di un metro, detto area d'angolo. All'interno di questo vengono battuti i calci d'angolo. Unico giudice della praticabilità del terreno di gioco è l'arbitro. In caso di pioggia, il terreno è considerato praticabile se, lasciato cadere da un metro e mezzo di altezza, si produca in un rimbalzo. La verifica della praticabilità del terreno di gioco in caso di pioggia è operata dall'arbitro alla presenza dei capitani di entrambe le squadre. Sono fondamentali ai fini della valutazione di praticabilità le parti del terreno di gioco comprese tra le aree di rigore. Una maggiore tolleranza si può avere nel caso in cui le fasce laterali siano parzialmente allagate. In caso di vento, l'arbitro valuterà se il pallone, messo a terra liberamente sul terreno di gioco, stia fermo e non si muova per un periodo ragionevole di secondi. In caso di nebbia, affinché il terreno di gioco sia giudicato praticabile, è necessario, nelle competizioni nazionali, che da ogni porta sia visibile la porta opposta. Nelle competizioni internazionali è sufficiente che dalla linea mediana del terreno di gioco siano visibili entrambe le porte. {{avanzamento|100%}} Immagine:Calcio1.jpg 8340 32429 2006-09-11T10:51:24Z Diablo 348 Fase di gioco di calcio {{PD}} Fase di gioco di calcio {{PD}} Il manuale del calcio/Ruoli 8341 32470 2006-09-11T12:17:16Z Diablo 348 ha spostato Utente:Diablo/sandbox/Il manuale del calcio/Ruoli a Il manuale del calcio/Ruoli {{calcio}} == Portiere == Il '''portiere''' è il giocatore il cui compito è difendere la porta della propria squadra; è l'unico giocatore di una squadra a cui è consentito, nella sola area di rigore, toccare la palla con le mani o con le braccia, tranne nel caso di un retropassaggio volontario (effettuato con i piedi) da parte di un proprio compagno di squadra. == Difensore == Il '''difensore''' si occupa della fascia più arretrata del campo, davanti al portiere ed è schierato nei pressi della propria porta. Il suo compito è evitare che gli attaccanti avversari arrivino in prossimita della propria rete. La zona in staziona è chiamata appunto '''difesa'''. Anche il portiere è spesso definito l'''estremo difensore''. In base alla sua posizione, un giocatore in difesa può essere definito: * '''terzino''' o '''laterale''', destro o sinistro, che si occupa delle fasce laterali nella marcatura a zona e delle [[w:ala (calcio)|ali]] avversarie in caso di [[w:difesa a uomo|difesa a uomo]]; * '''terzino fluidificante''', destro o sinistro, che, oltre a svolgere i compiti del classico terzino, propone e costruisce il gioco sulle fasce laterali; * '''stopper''', centrale, che marca il centravanti avversario; * '''libero''' o '''battitore libero''', centrale, che si schiera tra stopper e portiere ed è libero dai compiti di marcatura per poter bloccare gli avversari sfuggiti ai difensori più avanzati; a volte, il ruolo ha assunto anche un compito di costruzione del gioco; * '''difensore centrale''', che nella [[w:difesa a zona|difesa a zona]] fonde i ruoli di stopper e libero. === Terzino === Il '''terzino''' è uno dei giocatori di calcio che ricoprono il ruolo di difensori laterali, di destra o di sinistra. L'origine della denominazione sta nel fatto che un tempo erano denominati terzini i due giocatori che usualmente erano destinati alla terza linea, appunto quella di difesa. Oggi si definisco terzini soltanto i due difensori laterali. ==== Terzino fluidificante ==== Nel corso degli anni il terzino, che originariamente aveva compiti prettamente difensivi, ha iniziato a dare spinta alla manovra offensiva: è nato così il ruolo di ''terzino d'ala'' o ''terzino fluificante''. Il primo grande interprete fu [[w:Giacinto Facchetti|Giacinto Facchetti]], primo difensore in [[Italia]] capace di segnare 10 reti in un campionato; il ruolo fu poi degnamente ricoperto da giocatori come [[w:Antonio Cabrini|Antonio Cabrini]] fino a [[w:Paolo Maldini|Paolo Maldini]] in tempi più recenti. === Difensore centrale === Oggi i ruoli dello stopper e del libero sono stati riunificati dalla definizione di ''difensore centrale''. ==== Stopper ==== Dopo la modifica della regola del fuorigioco nel 1925, che passava da 3 a 2 il numero di giocatori che deve avere davanti il giocatore avversario che riceve un passaggio, il [[w:sistema (calcio)|sistema]] di [[w:Herbert Chapman|Herbert Chapman]] ve ne fu aggiunto un terzo, che fu chiamato ''terzino centrale''. La denominazione non ebbe comunque successo ma si affermò piuttosto il termine inglese di ''stopper'', in quanto il centromediano del [[w:metodo (calcio)|metodo]] veniva arretrato e destinato a marcare e fermare il centravanti avversario. ==== Libero ==== Dagli anni ’50 fu introdotto il ruolo del '''terzino libero''', nome che fu presto soppiantato da '''battitore libero''' o più semplicemente [[w:libero (calcio)|libero]], in quanto, libero da marcature fisse, interveniva in seconda battuta sugli avversari che si erano liberati dal controllo dei diretti marcatori. == Centrocampista == Il '''centrocampista''' è il giocatore che agisce nella fascia centrale del campo (il '''centrocampo'''), in raccordo tra la linea difensiva e la linea d'attacco con la funzione di filtro o di costruzione del gioco. Il centrocampista è una delle posizioni più complesse del calcio: esistono molti ruoli associati a questa posizione in campo e spesso variano di schema in schema. Questi sono i principali: *'''mediano''', può essere ''di spinta'', ''di interdizione'' (detto anche '''interditore''' o '''incontrista''') o ''di appoggio'', è il più arretrato e ha il compito di tamponare le azioni degli avversari e ricostruire il gioco; *'''interno''' o '''mezz'ala''', giocatore che primariamente costruisce il gioco, ma che si dedica anche all'interdizione; *'''regista''', giocatore che organizza il gioco, il fulcro della squadra; *'''rifinitore''' o '''trequartista''', a metà tra attaccante e centrocampista, può essere accomunato al fantasista per la sua funzione di fornire gli [[w:assist|assist]] agli attaccanti; *'''centrale''', il centrocampista che opera nella corsia centrale, non identificabile né con i mediani né con gli interni; *'''di fascia''', il centrocampista che opera nelle corsie esterne, a metà tra ala e terzino fluidificante; *'''ala tornante''', un'ala che parte dalla linea di centrocampo per le sue azioni d'attacco. == Attaccante == L''''attaccante''' è il giocatore il cui compito è segnare i punti per la propria squadra, ''attaccando'', appunto, gli avversari. Egli è ovviamente il giocatore con la posizione più avanzata, in prima linea (come una volta era definita la linea d'attacco). Esistono vari tipi di attaccante: *'''punta''' o '''centravanti''', il terminale d'attacco, l'uomo da gol. Il '''centravanti''', detto anche '''centrattacco''' occupa il centro della linea degli attaccanti in qualità di unica punta (dal nome centro-avanti), assistita all'occorrenza da due mezze ali. Oggi il termine indica tuttavia la semplice '''prima punta'''. Il cosiddetto ''centravanti di sfondamento'' è un attaccante capace di penetrare frontalmente nella difesa avversaria; *'''seconda punta''', l'attaccante di supporto al centravanti; *'''fantasista''', un giocatore a metà tra centrocampo e attacco, che fornisce gli assist alla punta e svaria su tutto il fronte; ovviamente può essere anche una seconda punta; *'''ala''', destra o sinistra, è l'attaccante esterno che si occupa dei cross in area o di concludere egli stesso l'azione offensiva. {{avanzamento|75%}} Il manuale del calcio/Premi 8342 32468 2006-09-11T12:17:03Z Diablo 348 ha spostato Utente:Diablo/sandbox/Il manuale del calcio/Premi a Il manuale del calcio/Premi {{calcio}} == Pallone d'Oro == {{Vedi pedia|1=Pallone d'oro}} Il "'''Pallone d'Oro'''" è un premio che viene assegnato nel mondo del calcio; è stato istituito nel 1956 dalla rivista sportiva [[Francia|francese]] [[w:France Football|France Football]]. Il premio viene assegnato annualmente al giocatore che più si è distinto nella stagione precedente militando in una squadra associata all'[[w:UEFA|UEFA]]. Secondo il regolamento fino al 1995 il giocatore doveva anche essere di nazionalità europea per poter aspirare al titolo ma da allora questa distinzione è stata superata per cui possono concorrere al premio anche giocatori di nazionalità extra-europea. La votazione per il premio viene effettuata da un gruppo di giornalisti sportivi europei. I criteri per l'assegnazione del premio sono descritti nell'articolo 10 del relativo regolamento: *Insieme delle prestazioni individuali e di squadra durante l'anno preso in considerazione. *Valore del giocatore (talento e [[w:fair play|fair play]]). *Carriera. *Personalità, carisma. A questo riconoscimento sportivo viene spesso mossa la critica di premiare prevalentemente giocatori di attacco o di centrocampo, penalizzando in questo modo giocatori della difesa, inclusi i portieri. == Scarpa d'Oro == {{Vedi pedia|1=Scarpa d'oro}} La '''Scarpa d'Oro''' è un riconoscimento calcistico per i giocatori che, durante la stagione calcistica, hanno ottenuto il miglior punteggio calcolato moltiplicando il numero di reti messe a segno in partite di campionato per il coefficiente di difficoltà del campionato stesso. Fino alla stagione 1990 veniva preso in considerazione il mero numero di segnature, permettendo così la vittoria del trofeo a giocatori più o meno sconosciuti che militavano in competizioni nazionali di dubbia difficoltà. Dal 1990-91 al 1995-96 il premio non è stato assegnato. Con l'introduzione (dal 1996) della ponderazione in base al coefficiente [[w:UEFA|UEFA]], la "Scarpa d'oro" è stata vinta da grandi attaccanti. == FIFA World Player Of The Year == {{Vedi pedia|1=Fifa World Player}} Il '''FIFA World Player of the Year''' o semplicemente '''FIFA World Player''' è un premio calcistico assegnato dalla [[w:FIFA|FIFA]] ogni anno a colui che viene ritenuto il miglior calciatore e la miglior calciatrice al mondo secondo i voti degli allenatori e dei capitani delle nazionali di calcio. Il sistema di votazione prevede che ogni commissario tecnico e ogni capitano di ciascuna nazionale esprimano tre preferenze, valide rispettivamente cinque punti, tre punti e un punto. Il numero dei punti totalizzati da ciascun calciatore determina poi la classifica finale del premio, che è assegnato per gli uomini dal 1991 e per le donne dal 2001. {{avanzamento|75%}} Il manuale del calcio/Competizioni 8343 32472 2006-09-11T12:17:16Z Diablo 348 ha spostato Utente:Diablo/sandbox/Il manuale del calcio/Competizioni a Il manuale del calcio/Competizioni {{calcio}} == La ''UEFA Champions’ League'' == {{Vedi pedia|1=UEFA Champions League}} La '''UEFA Champions’ League''', o semplicemente '''Champions’ League''' (in italiano Lega dei Campioni) è il massimo torneo calcistico europeo per squadre di club, che dalla stagione 1992/1993 ha preso il posto della vecchia Coppa dei Campioni d’Europa. Sono ammesse al torneo le prime due squadre classificate nei principali campionati europei (le regole variano a seconda del Paese, seguendo la classifica per [[w:coefficiente UEFA|coefficiente UEFA]]), mentre la terza classificata e la quarta classificata nei campionati delle stesse federazioni hanno diritto a partecipare ai turni preliminari insieme ai vincitori dei campionati meno importanti e ai campioni uscenti. Fino all'edizione 1996/1997 (esclusa) erano ammesse alla competizione le vincitrici dei campionati nazionali e la squadra detentrice del trofeo. Il torneo prevede, dopo gli eventuali turni preliminari riservati a queste ultime squadre, dei gironi all’italiana di qualificazioni formati da 4 squadre. Le prime due accedono alla fase successiva (gli ottavi di finale) che si svolge con eliminazione diretta con gare di andata e ritorno e una finale unica in sede prefissata. Le squadre che si sono classificate terze gironi iniziali sono ammesse alla seconda fase della Coppa UEFA. == Coppa [[w:UEFA|UEFA]] == {{Vedi pedia|1=UEFA}} La '''Coppa UEFA''' è una competizione calcistica europea istituita nella stagione 1971/72 in luogo della vecchia Coppa delle Fiere. Essa è riservata alle squadre classificatesi - nei rispettivi campionati nazionali - immediatamente dopo la squadra o le squadre che hanno diritto a partecipare alla Champions' League (nome assunto dal 1992 dalla vecchia Coppa dei Campioni). {{avanzamento|25%}} Template:Calcio 8344 35665 2006-10-04T16:04:00Z Diablo 348 {{Sommario V|titolo=Il manuale del calcio|contenuto= *[[Il manuale del calcio/Introduzione|Introduzione]] *[[Il manuale del calcio/Storia|Storia]] *[[Il manuale del calcio/Regolamento|Regolamento]] *[[Il manuale del calcio/Il campo|Il campo]] *[[Il manuale del calcio/Ruoli|Ruoli]] *[[Il manuale del calcio/Competizioni|Competizioni]] *[[Il manuale del calcio/Premi|Premi]] }} <noinclude>[[Categoria:Template|Il manuale del calcio]]</noinclude> Il manuale del calcio/Copertina 8345 35679 2006-10-04T16:34:45Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Il manuale del calcio |immagine=Soccerball.svg |alt=Pallone da calcio |px=250 |sviluppo={{stage|75%|11 settembre 2006}} }} [[Categoria:Il manuale del calcio|Copertina]] Categoria:Sport 8346 32463 2006-09-11T12:14:40Z Diablo 348 [[Categoria:Libri|Sport]] Categoria:Il manuale del calcio 8347 32465 2006-09-11T12:16:00Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Il manuale del calcio]]'''. [[Categoria:Sport|Il manuale del calcio]] Calcio 8357 32494 2006-09-11T12:20:22Z Diablo 348 Redirect alla pagina [[Il manuale del calcio]] #REDIRECT[[Il manuale del calcio]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Ssspera/sandbox3 8358 32502 2006-09-11T12:29:48Z Yuma 485 ha spostato Wikibooks:Pagine da cancellare/Ssspera/sandbox3 a Wikibooks:Pagine da cancellare/Ssspera/sandbox5: fix #REDIRECT [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Ssspera/sandbox5]] Discussioni utente:Corinne noca 8359 32508 2006-09-11T14:12:21Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:12, 11 set 2006 (UTC)}} Template:AutoDestroy 8360 40050 2006-11-05T08:19:42Z Pietrodn 211 <includeonly>{{#ifexpr:{{#expr:{{CURRENTYEAR}}*365+{{CURRENTMONTH}}*30+{{CURRENTDAY}}}}>={{#expr:{{{anno}}}*365+{{{mese}}}*30+{{{giorno}}}+30}}|{{cancella subito|motivo=Immagine unverified da più di un mese.}}}}</includeonly><noinclude> {{esoteric}} <div style="margin:10px; padding:10px; border:1px solid silver;"> ==Uso== Questo template richiede 3 argomenti: anno, mese e giorno della segnalazione, in cifre. Se è passato più di un mese dalla segnalazione, il template segnala la pagina come da cancellare subito.<br /> Esempio: <span style="color:grey;"><nowiki>{{AutoDestroy|anno=</nowiki></span><span style="color:green;"><nowiki>{{subst:CURRENTYEAR}}</nowiki></span><span style="color:grey;">|mese=</span><span style="color:green;"><nowiki>{{subst:CURRENTMONTH}}</nowiki></span><span style="color:grey;">|giorno=</span><span style="color:green;"><nowiki>{{subst:CURRENTDAY}}</nowiki></span><span style="color:grey;">}}</span> </div>[[Categoria:Template di servizio|AutoDestroy]]</noinclude> Pallavolo 8361 47686 2007-01-05T19:14:22Z Diablo 348 == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' #[[/Introduzione/]] #[[/Storia/]] #[[/Attrezzature/]] #[[/Ruoli/]] #[[/Il gioco/]] #[[/Regole/]] #[[/I fondamentali/]] {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Pallavolo| ]] Pallavolo/Introduzione 8362 47685 2007-01-05T19:14:07Z Diablo 348 La '''pallavolo''', o ''volley'' (forma abbreviata dell'inglese '''volleyball''') è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco diviso da una rete. Ci sono differenti versioni del gioco adottabili in specifiche circostanze nell'ambito della versatilità del gioco per tutti. È presente nel programma dei [[w:Giochi Olimpici|Giochi Olimpici]] estivi dal 1964. {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Pallavolo|Introduzione]] Pallavolo/Storia 8363 32550 2006-09-11T16:23:07Z Diablo 348 {{pallavolo}} Già nell'antichità esistevano giochi con la palla che possono essere considerati i predecessori della pallavolo. In [[Italia]] una specie di pallavolo era giocata nel Medioevo e le sue origini possono essere ricercate addirittura in antichi giochi greci e romani. In [[Germania]] fu introdotto nel 1893 un gioco chiamato ''Faustball'', ma il merito della costruzione della pallavolo in forma moderna va riconosciuto a [[w:William G. Morgan|William G. Morgan]], istruttore di educazione fisica presso un college dell'[[w:YMCA|YMCA]] di [[w:Holyoke|Holyoke]], nel [[w:Massachusetts|Massachusetts]] ([[USA]]). In effetti, se è vero che si possono trovare similitudini fra la Faustball e il gioco ideato da Morgan, è anche vero che differivano in alcune caratteristiche di base: nella Faustball, per esempio, la palla poteva toccare il terreno anche due volte, mentre nella versione di Morgan la palla doveva essere giocata al volo. Il 6 febbraio 1895 Morgan radunò alcuni insegnanti nel college di [[w:Springfield_(Massachusetts)|Springfield]] per la dimostrazione di un nuovo sport, da lui chiamato ''Minonette'' (da ''minon'', micio, che era stato il nome di un gioco con la palla praticato da nobili e dame due secoli prima in [[Francia]]). Con l'aiuto di due squadre composte da 5 membri, tra cui il Sindaco e il comandante dei Vigili del fuoco di Holyoke, avvenne il battesimo di un nuovo gioco sportivo con caratteristiche profondamente diverse dagli altri sport in voga a quel tempo. Una caratteristica peculiare era quella di non prevedere il contatto fisico tra i partecipanti, per cui la destrezza, la prontezza dei riflessi, la capacità di concentrazione e l'agilità prendevano il posto della qualità fino ad allora primaria nelle attività sportive: la forza. La minonette era quindi destinata ad atleti non più massicci e pesanti, bensì agili, con una buona elevazione, capaci di destreggiarsi nel gioco acrobatico. Fu però [[w:Alfred T. Halstead|Alfred T. Halstead]] a cambiare il nome di minonette, un po' troppo femminile, in ''Volleyball'' (letteralmente ''palla sparata''). Egli riuscì ad imporre questo sport nei college [[w:YMCA|YMCA]] sparsi un po' in tutti gli Stati Uniti. Due anni dopo la pallavolo si praticava anche nella maggior parte dell'[[America del Sud]] ([[Brasile]], [[Argentina]], [[Uruguay]]). {{avanzamento|75%}} Pallavolo/Attrezzature 8364 32551 2006-09-11T16:23:18Z Diablo 348 {{pallavolo}} === Campo di gioco === [[Image:VolleyballCourt.png|thumb|left|200px|Rappresentazione schematica del campo di gioco]] Generalmente le partite di pallavolo si disputano al coperto in impianti il cui unico limite è la distanza fra l'area di gioco e il soffitto che deve essere di almeno 7 [[w:metro|m]]; per le competizioni organizzate dalla FIVB tale distanza deve essere di almeno 12,5 m. L'area di gioco, di forma rettangolare comprende il campo di gioco e la ''zona libera'' (evidenziati con colori diversi), cioè la superficie esterna alle linee di delimitazione del campo, che deve essere larga fra 3 e 5 m dalle linee laterali e fra i 3 e gli 8 m dalle linee di fondo. La superficie di gioco, in legno o materiale sintetico, deve essere piana ed uniforme, così da non presentare pericoli per i giocatori. Il campo di gioco è largo 9 m e lungo 18 ed è delimitato da linee che fanno parte del campo stesso. <br/> Il campo è diviso in due dalla linea di metà campo, tracciata sotto la rete; in ogni metà campo viene tracciata la linea d'attacco posta parallelamente alla linea centrale, a tre metri di distanza da essa, per delimitare la zona d'attacco.<br/> Tutte le linee devono essere larghe 5 cm e devono avere un colore chiaro, contrastante con la superficie di gioco (molto spesso bianco). === Rete === La rete è disposta ad un'altezza nella sua parte superiore di 2,43 m per gli uomini e di 2,24 m per le donne (sono previste altezze inferiori per le giovanili); la misurazione deve essere effettuata nella parte centrale e in corrispondenza dei limiti laterali del campo: mentre sopra le linee laterali la rete può variare di non più di 2 cm oltre l'altezza stabilita, al centro dev'essere esatta. Le dimensioni della rete sono di un metro di larghezza e da 9,50 a 10 m di lunghezza. Due bande bianche verticali, larghe 5 cm e alte 1 metro, sono fissate nella rete esattamente al di sopra di ciascuna linea laterale. Al loro interno vengono inserite le antenne che sono due astine in fibra di vetro di 1,80 m di altezza e 10 mm di diametro, a strisce bianche e rosse, larghe 10 cm l'una: ogni antenna si estende 80 cm al di sopra della rete e servono a delimitare lo spazio di passaggio della palla. [[Immagine:VolleyballNet.png|450px|center]] === Palla === Il pallone deve avere, ovviamente, forma sferica e deve essere realizzato in cuoio soffice o materiale sintetico. <br/> Può essere monocolore oppure può avere una combinazione di colori: ad esempio, in [[Italia]], si utilizza un pallone con i colori della bandiera, verde, bianco e rosso, mentre per le competizioni internazionali i colori sono bianco, giallo e blu. * Circonferenza: 65 - 67 cm * Peso: 260 - 280 g * Pressione interna: 0,30 - 0,325 Kg/cm² {{avanzamento|100%}} Pallavolo/Ruoli 8365 35018 2006-10-02T17:14:22Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/82.104.196.216|82.104.196.216]], riportata alla revisione precedente di 84.222.248.26 {{pallavolo}} I ruoli dei sei giocatori in campo sono questi: #'''[[#Palleggiatore|Palleggiatore]]''' o ''Alzatore'' #'''[[#Centrale|Centrale]]''' #'''[[#Schiacciatore-laterale|Schiacciatore-laterale]]''' o ''Mano'' #'''[[#Schiacciatore-opposto|Schiacciatore-opposto]]''' o ''Contromano'' #'''[[#Libero|Libero]]''' Spesso i migliori giocatori possono giocare in più ruoli. == Palleggiatore == Quando si trova in ''prima linea'' è situato in zona 2, mentre, quando è in difesa, occupa posto 1. A lui sono indirizzati tutti i palloni (provenienti dalla ricezione o dalla difesa) che dovranno essere smistati agli schiacciatori. Per questo motivo si parla del palleggiatore come del "regista" d'attacco della squadra. Deve essere un leader, non soltanto in campo, ma anche fuori. Deve possedere un patrimonio di capacità coordinative che deve essere il più ampio possibile, sulla cui base si può inserire un elevato livello della tecnica specifica del palleggio. È sicuramente il giocatore che coopera maggiormente con l'allenatore e ne condivide programmi e strategie. ==Le caratteristiche del palleggiatore== * '''Precisione di palleggio''' sia su alzate alte e lontane che su alzate vicine e veloci. È questa, sicuramente, la caratteristica più tipica dell'alzatore, che deve mettere i propri compagni di squadra in condizione di poter schiacciare in modo positivo. Il regolare rendimento di uno schiacciatore è, infatti, in larga misura frutto di una precisione costante nelle alzate che riceve. * '''Intelligenza tattica''': a parità di precisione di palleggio, quello che fa la differenza tra un regista e un altro, è la scelta del tipo di alzata, che può condizionare sostanzialmente il rendimento dei singoli attaccanti e, di conseguenza, di tutta la squadra. A ogni palleggio è necessaria una grande lucidità per sfruttare al massimo sia le potenzialità d'attacco dei propri schiacciatori, sia le debolezze difensive dell'avversario. * '''Reattività negli spostamenti''': questa qualità si rende necessaria in quanto, raramente, il palleggiatore si trova già in partenza nel punto di campo dove eseguirà, effettivamente, il secondo tocco e spesso è costretto, invece, a coprire parecchi metri di corsa per arrivare in posizione corretta sulla palla. Un alzatore con tempi di reazione modesti sarà frequentemente in ritardo e quindi, trovandosi fuori equilibrio, difficilmente riuscirà ad alzare palloni decenti ai propri attaccanti. * '''Tocco di palla''' morbido e naturale. Esistono essenzialmente due tipologie di alzatori: quelli che posseggono un tocco naturale di palleggio e quelli che, invece, se lo sono costruito negli anni con l'allenamento. La differenza sostanziale tra queste due categorie è che i primi hanno meno difficoltà a fronteggiare situazioni particolarmente stressanti mentre i secondi, in posizioni di scarso equilibrio o in condizioni di elevata tensione fisica e psicologica, tendono a "sporcare" il palleggio, che può anche diventare impreciso e falloso (''fallo di doppio''). * '''Alta statura'''. Nella pallavolo moderna l'altezza dei giocatori è diventata di importanza determinante, soprattutto per poter contrastare a muro gli attacchi avversari. Anche i palleggiatori hanno risentito di questa tendenza, tenendo conto, poi, del fatto che l'alzatore, quando è in prima linea, dovrà murare l'attacco dello schiacciatore laterale della squadra avversaria. Un alzatore troppo basso creerebbe un "buco" nel muro consentendo allo schiacciatore avversario di passarci sopra e mettendo, così, in grossa difficoltà la propria difesa. ==Il lavoro del regista== L'alzatore deve tenere in considerazione molti aspetti specifici, determinati dall'andamento della partita in corso. Deve: * cercare la condizione tattica per cui l''''attaccante più forte''' si trovi a schiacciare sul giocatore a '''muro più debole''' della squadra avversaria; * privilegiare le '''alzate''' che si sono rivelate '''più efficaci''' in allenamento; * insistere sullo '''stesso tipo di alzata''' se l'avversario non riesce ad arginare l'attacco che ne consegue (finché non adotta contromisure adeguate) e, viceversa, cambiare sistematicamente il tipo di alzata se l'avversario mostra una certa facilità di replica; * cercare di essere '''fantasiosi''' nella scelta delle varie alzate (utilizzando gli schemi provati in allenamento) per risultare imprevedibili nei confronti del muro e della difesa avversaria; * se i giocatori a muro avversari non hanno buone capacità di '''spostamento''', sfruttare tutta l'ampiezza della rete per obbligarli a muoversi il più possibile; * utilizzare, nei momenti decisivi del set, gli '''schiacciatori più "freddi"''' e determinati della propria squadra e, in generale, chiamare in gioco più spesso gli schiacciatori con il miglior rendimento; * cercare di alzare il maggior numero di palloni '''in sospensione''' per rendere più difficile l'intervento del muro avversario; * non trascurare gli '''attacchi di "secondo tocco"''' per obbligare il muro avversario a mantenere fino all'ultimo momento la posizione davanti al palleggiatore ritardando, quindi, il piazzamento sugli schiacciatori; *sfruttare la '''visione periferica''' per controllare l'eventuale piazzamento anticipato del muro avversario e, di conseguenza, evitare certi tipi di alzate. == Centrale == È il ruolo che richiede più forza. Un centrale deve avere ottime doti di elevazione, potenza e anche il cosiddetto "occhio": deve "leggere" in qualche frazione di secondo dove il palleggiatore alzerà la palla. Un centrale occupa i posti 3 e 6 del campo a seconda della rotazione di gioco e i fondamentali che pratica di più sono attacco e muro. Ormai in tutte le squadre di serie il Libero prende il posto del centrale quando questo deve effettuare la rotazione in seconda linea. == Schiacciatore-laterale == [[Immagine:Campo_gioco.jpg|thumb|right|150px|Zone del campo di gioco]] Lo '''schiacciatore-laterale''', anche detto schiacciatore-ricevitore, è uno dei ruoli della [[pallavolo]]. È, forse, il ruolo più faticoso di tutti perché richiede al giocatore sia di ricevere (anche quando è in prima linea) che d'attaccare. Per questo è richiesta una buona dose di potenza e soprattutto resistenza. Lo schiacciatore laterale deve essere un "leader" della squadra. A lui sono affidati i palloni più difficili e a lui è richiesto "mettere a terra" tutte le palle "sporche", comunque non gestibili secondo uno schema predeterminato. A lui si affida l'alzatore quando è necessario chiudere un punto fondamentale per il prosieguo della gara. Le zone occupate dai giocatori di questo ruolo sono la zona 4 (quando il giocatore si trova in prima linea) e la zona 5 (quando è in seconda linea). Molte squadre utilizzano in difesa lo schiacciatore laterale in zona 6 per permettergli di attaccare dalla seconda linea (attacco ''pipe''). Velocità, peso e potenza sono le componenti fisiche necessarie per la schiacciata. Per diventare uno schiacciatore si deve mostrare la volontà di diventarlo, schiacciando sia con tenacia che con intelligenza. Deve sempre esistere l'intento di stabilire un "dominio" sulla difesa avversaria. Ad esempio, se il muro avversario è alto, lo schiacciatore deve saper utilizzare questa situazione a proprio vantaggio: guardare se ci sono varchi, cercare un ''mani e fuori'', ricordando sempre che, contro un buon attaccante, un muro commette sempre più errori di quanti punti ottenga, anche se sembra intimidire. Lo schiacciatore non deve mai accettare che ci possa essere un senso di dominio del muro nei suoi confronti. Un attacco non è un'azione ad una sola dimensione, ma è un processo mentale che parte da una predisposizione mentale. Fra il muro e lo schiacciatore esiste una forza di volontà. In essa, la persona che compie l'ultima mossa, di solito vince (ad esempio, una rincorsa dello schiacciatore in parallela, per poi "girare" il colpo in diagonale). Lo schiacciatore che possiede un buon controllo del movimento del polso, può usarlo all'ultimo momento; lo schiacciatore che capisce ("leggendo" la difesa avversaria) quando eseguire un pallonetto, quando "piazzare" il colpo o quando tirare forte, è in vantaggio rispetto al muro avversario. Per ottenere tutto questo è essenziale il controllo, e questo richiede un'esecuzione perfetta della rincorsa, specialmente per quel che riguarda gli ultimi due passi e la "fase di volo". Bisogna essere in grado di colpire la palla nell'ambito dei diversi momenti della propria traiettoria di volo; questo viene chiamato "tempo di sospensione", ed è la capacità di padroneggiare la fase di volo per disporre della miglior struttura temporale per il contatto con la palla. == Schiacciatore-opposto == Il ruolo dell'opposto ha questo nome perché è coperto dal giocatore diametralmente opposto al palleggiatore. Per questa sua posizione l'opposto è chiamato più volte ad attaccare dalla seconda linea proprio perché il palleggiatore avanti "brucia" la disponibilità di uno schiacciatore; mentre trovandosi in prima linea generalmente effettua il muro in zona 2 coprendo il palleggiatore (a cui è destinato il secondo tocco di palla). Famosi opposti sono Andrea Sartoretti, Alessandro Fei. Il migliore opposto al mondo è considerato Ivan Miljkovic (Serbia), che in questo ultimo campionato, ha dimostrato di meritarsi il titolo, facendo più di 500 punti, a differenza di alessandro fei, che è rimasto solo a quota 300. == Libero == È, in ordine cronologico, l'ultimo ruolo introdotto dalla [[w:Fédération Internationale de Volleyball|FIVB]] nel 1997 (in [[Italia]] la [[w:Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]] l'ha introdotto l'anno successivo). Il libero ha la caratteristica di giocare solo in seconda linea (zone 1,6 e 5) ed è quindi specializzato nei fondamentali di ricezione/difesa ma esistono alcune limitazioni sul suo gioco: - non può andare al servizio - non può concludere un'azione d'attacco (all'interno dell'area di gioco) colpendo il pallone completamente al di sopra del bordo superiore della rete (o del suo prolungamento orizzontale) - se il libero effettua un ''palleggio'' invadendo la zona di attacco (cioè dalla linea dei 3m compresa fino alla rete) un altro giocatore non può concludere un'azione d'attacco colpendo il pallone completamente al di sopra del bordo superiore della rete. Le sostituzioni che coinvolgono il ''libero'' sono illimitate e devono essere effettuate a gioco fermo prima del fischio di autorizzazione al servizio. In caso di infortunio il libero può essere sostituito da un compagno di squadra non in gioco che da quel momento dovrà giocare il resto della gara come libero. {{avanzamento|100%}} Immagine:Campo gioco.jpg 8366 32537 2006-09-11T16:04:43Z Diablo 348 Campo gioco volley Immagine creata da [[w:Utente:Starlight|]] {{pd}} Campo gioco volley Immagine creata da [[w:Utente:Starlight|Utente:Starlight]] {{pd}} Pallavolo/Il gioco 8367 32552 2006-09-11T16:23:41Z Diablo 348 {{pallavolo}} Due sono gli obiettivi che caratterizzano questo sport. Il primo, a carattere offensivo, è quello che impone di far cadere la palla nel campo avversario; il secondo è, invece, a carattere difensivo, ed è quello di non far cadere la palla nel proprio campo di gioco. Quindi, a seconda delle caratteristiche tecniche, fisiche e psicologiche dei giocatori, una squadra imposterà il proprio gioco più sull'attacco o più sulla difesa. [[immagine:Campo_gioco.jpg|100px|left|thumb| '''dis.1''']] Il campo si suddivide idealmente in due zone: la '''zona d'attacco''' (dalla rete alla linea dei tre metri) e la zona di '''difesa''' (dalla linea dei tre metri a fondo campo). Vi è un'ulteriore suddivisione teorica (in quanto non delimitata da linee tracciate fisicamente sul campo) di ogni metà campo in '''sei zone numerate'''. In pratica sia la zona d'attacco sia quella di difesa vengono suddivise ognuna in tre parti e numerate ('''dis.1'''): si assegna il numero 1 alla zona di difesa a destra, il numero due alla zona d'attacco a destra e si prosegue in senso antiorario fino alla zona 6, corrispondente a quella centrale di difesa. In campo devono essere schierati obbligatoriamente '''sei giocatori''' per squadra. All'inizio di ogni azione i giocatori devono schierarsi in campo in modo tale da occupare una delle sei zone descritte: si avranno quindi tre giocatori di '''prima linea''' (giocatori d'attacco) e tre giocatori di '''seconda linea''' (giocatori di difesa). La loro disposizione viene decisa prima che inizi la partita dall'allenatore che consegnerà all'arbitro la formazione di partenza e questi controllerà, prima del fischio d'inizio, l'esatta disposizione dei giocatori. La squadra che parte con il possesso di palla è la '''squadra in battuta''', mentre l'altra è chiamata '''squadra in ricezione'''. Il giocatore di zona 1 della squadra in battuta si porta dietro la linea di fondocampo e, al fischio dell'arbitro, mette la palla in gioco (ha 8 secondi di tempo per farlo) effettuando la '''battuta''' o '''servizio''' e prestando attenzione, durante l'esecuzione dello stesso, a non calpestare la riga di fondo campo (o superarla durante lo "stacco") poiché ciò causerebbe fallo. La palla deve oltrepassare la rete e giungere nel campo avversario. L'azione continua fino a che la palla non tocca il campo, è inviata fuori dal campo o una squadra non la rinvia correttamente. La squadra che vince un'azione di gioco conquista un punto. Se il punto è assegnato alla squadra già in battuta, essa continua a battere. Quando la squadra in ricezione vince l'azione, conquista oltre al punto anche il diritto di servire (va quindi in battuta) ed i suoi giocatori ruotano di una posizione in senso orario, in modo che chi si trovava in zona di battuta passerà in zona 6, mentre il giocatore che era in prima linea in zona 2 andrà a servire in zona 1. La rotazione è una caratteristica della pallavolo che, a differenza di altri sport di squadra, obbliga i giocatori a occupare di volta in volta tutte le zone del campo, per cui diventa praticamente impossibile formare una squadra con giocatori specializzati in attacco o in difesa (eccetto, ovviamente, chi assume il ruolo di libero). {{avanzamento|75%}} Pallavolo/Regole 8368 32553 2006-09-11T16:23:56Z Diablo 348 {{pallavolo}} Per definire, a grandi linee, la fisionomia del gioco della pallavolo, di seguito vengono descritte in breve alcune regole tecniche. * Il servizio è il fondamentale con il quale il giocatore in zona 1 invia la palla nel campo avversario. La palla deve superare la rete nella zona definita dalle due aste laterali senza toccare né il campo di gioco della squadra in battuta, né alcuno dei suoi giocatori. Se la palla tocca la rete ma, passando sopra di essa, giunge nel campo avversario, il servizio è valido. Il servizio non può essere murato. Il giocatore che effettua il servizio non deve calpestare la riga di fondo campo od oltrepassarla durante l'esecuzione della battuta. * Per ogni azione di gioco, la squadra ha a disposizione '''tre tocchi''' per inviare la palla nel campo avversario; nel caso di un quarto tocco il gioco viene fermato e il possesso di palla passa all'altra squadra (fallo di "quattro tocchi"). * Uno stesso giocatore non può eseguire '''due tocchi''' consecutivi. L'azione tecnica del '''muro''' non viene però conteggiata nel numero di tocchi per azione: se un giocatore tocca la palla mentre sta effettuando il muro, può colpire di nuovo senza incorrere nel fallo di "doppio tocco", e in tutto la squadra può effettuare ancora tre passaggi prima di rinviare la palla nel campo avversario. * La '''palla''' non può essere fermata o trattenuta. Può essere colpita con qualunque parte del corpo solamente nell'effettuazione del primo tocco ("tocco di squadra"); riguardo agli altri due tocchi, costituisce fallo il contatto della palla con il palmo della mano (se però quest'ultima si trova sotto l'asse delle spalle, in caso contrario è considerato regolare). * Se la palla tocca la '''rete''' e ritorna indietro può essere rigiocata, a patto che non siano già stati effettuati i tre tocchi e che non sia lo stesso giocatore che ha indirizzato la palla in rete a rigiocarla. * I giocatori di '''seconda linea''' non possono inviare la palla nel campo avversario se si trovano nella zona di attacco (dentro la linea dei tre metri) e la colpiscono sopra l'altezza della rete. Possono viceversa inviarla nel campo avversario se la colpiscono sotto l'altezza della rete o se la colpiscono mentre "staccano" (senza toccare la linea dei tre metri) dalla zona di difesa. * Come conseguenza della regola precedente, i giocatori di seconda linea non possono fare il '''muro'''. * Se un giocatore tocca la rete o mette il piede o la mano nel campo avversario, oltrepassando completamente la linea centrale ('''invasione''') commette '''fallo'''. È possibile toccare la rete o commettere invasione di campo se ciò avviene esternamente alle astine attaccate alla rete che delimitano il campo. Vi sono casi in cui un giocatore possa mettere il piede o la mano nel campo avversario, oltrepassando la linea centrale, a patto che la sua invasione non danneggi nessun giocatore della squadra avversaria (Regola soggetta alla completa discrezione dell'arbitro). * Le '''linee''' che delimitano il campo sono parte integrante di esso: la palla che colpisce la linea è considerata palla in campo. * La palla che tocca o passa sopra o esternamente alle antenne (le astine che delimitano il campo, attaccate alla rete) o tocca la rete all'esterno della antenne è da considerarsi fuori. {{avanzamento|75%}} Pallavolo/I fondamentali 8369 40378 2006-11-07T14:56:49Z 83.184.150.8 /* Schiacciata */ {{pallavolo}} Per '''fondamentale''' si intende un'azione specifica che compie il giocatore di pallavolo. Vengono chiamati "fondamentali" in quanto devono far parte del bagaglio tecnico di ogni giocatore, dovrebbero essere appresi fin dai primi anni nei quali il bambino si dedica al gioco (minivolley) qualunque sia la sua specializzazione nel futuro (centrale, laterale, opposto, alzatore, libero). Di seguito analizziamo brevemente i cinque fondamentali principali eseguiti nel gioco della pallavolo. ===Palleggio=== Uno dei fondamentali più importanti nella pallavolo è il passaggio, in quanto costituisce i due terzi di ogni azione. Nella pallavolo si parla indifferentemente di passaggio o palleggio, poiché non essendoci la possibilità di toccare due volte consecutive la palla (eccezione fatta per il muro), si ha sempre bisogno di un compagno che la rimandi. Quindi palleggio e passaggio si identificano. Dal 1895 al 1950 circa si è sempre chiamato palleggio il passaggio con le mani, poiché la palla veniva trattata solo con esse. Quando nel 1950 sono apparse le prime respinte a braccia unite si è parlato di "salvataggio" non potendo classificare bene il colpo. Sono stati i cecoslovacchi ad usare per primi la tecnica delle braccia unite per respingere i palloni che arrivavano a grande velocità: le braccia venivano messe sotto la palla, come una scavatrice, dalla quale poi hanno preso il nome di "bagher" (vedi sotto). Nel giro di vent'anni il bagher è diventato il più importante tocco dei tre che si hanno a disposizione. Quindi ora non si può più parlare di tecnica di salvataggio, bensì di passaggio. Per distinguere i vari modi di respingere la palla nella terminologia odierna del campo di gioco, viene definito '''palleggio''' il passaggio effettuato con le mani e '''bagher''' quello eseguito con le braccia. Quando il passaggio viene indirizzato allo schiacciatore, viene chiamato '''alzata'''. A seconda che la palla venga inviata davanti, dietro o lateralmente al corpo abbiamo rispettivamente il palleggio avanti, il palleggio dietro e il palleggio laterale. In generale, il palleggio è uno dei fondamentali più importanti in quanto si impostano con esso quasi tutte le azioni d'attacco e di contrattacco. Di tutti i tipi di passaggi è (teoricamente) il più facile, perché si esegue davanti al corpo permettendo di controllare continuamente il pallone. A livello tecnico, il palleggio si effettua portando le mani sopra la testa, in modo tale che i pollici e gli indici (che, assieme alle spalle, controllano la direzione del colpo) formino una figura simile ad un cuore rovesciato. Contemporaneamente il resto della mano avvolge la palla e gli arti inferiori, flettendosi, danno, al rilascio del pallone, la forza desiderata. Se si vuole rendere il gioco più veloce abbassando la traiettoria del palleggio, è necessario ruotare i polsi dall'interno verso l'esterno: maggiore è la rotazione e la velocità di tale azione, minore sarà l'altezza raggiunta dalla palla. ===Bagher=== [[Immagine:Volleyball reception.jpg|250px|right|thumb|Bagher in ricezione]] L'importanza di questo fondamentale è al giorno d'oggi decisiva ai fini del risultato di un incontro, in quanto costituisce sempre il primo (a volte anche il secondo) tocco di ogni azione. Da qualche anno a questa parte, essendo stato abolito il fallo di doppia o trattenuta sul primo tocco di palla (se la palla non finisce nel campo avversario dopo tale colpo), anche il palleggio viene usato per appoggiare la palla all'alzatore su una battuta non troppo violenta o su una schiacciata debole. La tecnica del bagher consiste nel respingere il pallone con la parte radiale o con la parte interna delle braccia unite. A seconda delle varie direzioni in cui si muovono le braccia si avrà il bagher in avanti o quello laterale. Il bagher in avanti (o frontale) è quello più utilizzato: è il passaggio con le braccia che invia la palla davanti al corpo. L'uso del bagher è legato alla ricezione della battuta, alla difesa e alle alzate di palle basse o scomode. ===Schiacciata=== [[Immagine:Volleyball spike.jpg|left|250px|thumb|Schiacciata]] Nel gioco della pallavolo, quando ci si riferisce all'attacco, si parla di colpi, in quanto ci si serve di tre tecniche fondamentali: pallonetto, schiacciata e smorzata (o piazzata). * '''Pallonetto'''. Per pallonetto si intende un qualsiasi colpo ad una (pallonetto vero eproprio effettuato ad una mano)o due mani (pallonetto a due mani)che sorprende l'avversario passando sopra o lateralmente al muro. Rappresenta una delle varianti ai colpi forti d'attacco nel caso di giocatori esperti, mentre costituisce la principale arma d'attacco nel minivolley. * '''Schiacciata'''. È il colpo o lo "schiaffo" che si dà alla palla, con una sola mano, cercando generalmente di colpire il più forte possibile affinché l'avversario non riesca a giocarla. Condizione necessaria perché una schiacciata risuti efficace, è l'esecuzione della stessa in salto, in modo da colpire la palla quando si trova più alta del piano superiore della rete. Si può saltare dal posto o con la rincorsa. Una volta effettuato lo stacco si cerca di sfruttare al massimo l'elevazione per colpire il più in alto possibile la palla onde evitare le mani del muro. * '''Smorzata'''. È il colpo che smorza il rimbalzo della palla provocando un volo cortissimo e una veloce ricaduta al suolo.Viene utilizzata per sorprendere un difensore distante dalla rete preparato a ricevere un attacco forte. * '''Blockout (mani e fuori)'''. È il colpo che si dà alla palla con l'intento di colpire le mani del muro avversario, nella parte esterna, imprimendo alla palla una rotazione a uscire. Un altra tecnica di ''blockout'' si può effettuare schiacciando in direzione diagonale,colpendo le mani a muro del giocatore centrale che deve raddoppiare il muro se questo è in ritardo (ad esempio, sun un'alzata tesa alla banda). ===Muro=== [[Immagine:Volleyball9 block.jpg|right|250px|thumb|Muro a 3]] Si chiama "muro" la parete formata dagli arti superiori che uno o più giocatori di prima linea possono innalzare oltre la rete al fine di arrestare il colpo avversario. Al muro è concesso di toccare la palla, oltrepassando l'asse verticale della rete, (quando la palla si trova ancora nel campo avversario) dopo che sono stati effettuati i tre tocchi da parte della squadra avversaria. Se la palla viene toccata quando si trova nel campo avversario e non sono stati ancora effetuati i tre tocchi si parlerà di invasione aerea. Il muro rappresenta, agli effetti del gioco, uno dei fondamentali più importanti in quanto dà la possibilità, alla squadra che ha eseguito il servizio, di guadagnare il punto senza attaccare. L'azione del muro, però, è una delle più difficili, in quanto per riuscire bene occorre concentrazione massima, freddezza e una rapidità eccezionale. La difficoltà maggiore sta nel saper attendere e saltare al momento opportuno e di rimanere molto rigidi, al fine di orientare positivamente le mani davanti al colpo avversario. ===Servizio=== [[Immagine:Volleyball serve.jpg|left|250px|thumb|Servizio]] Si chiama "servizio" il colpo netto che mette in gioco la palla inviandola nel campo avversario. Il servizio può essere effettuato con una sola parte del corpo dalla cintola in su e la palla al momento del colpo deve essere a contatto con una sola mano. Queste limitazioni sono state imposte per impedire che il pallone venga trattenuto da una o due mani eseguendo dei lanci con effetti speciali. Nel gioco della pallavolo il servizio ha un'importanza capitale in quanto è il solo modo valido di iniziare il gioco. L'obiettivo principale del battitore è quello di servire per mettere in difficoltà la ricezione avversaria in maniera tale che la propria squadra possa conquistare il punto mediante il muro (su un attacco reso prevedibile dalla ricezione) o con il contrattacco. Ovviamente il punto può essere conquistato già con il servizio e in questo caso prende il nome di ACE. In base a dove verrà colpita la palla si parlerà di battuta "al salto", battuta "dall'alto" o battuta "dal basso" (quest'ultima, chiamata anche servizio di sicurezza, è obbligatoria fino alle categorie under 14). {{avanzamento|100%}} Pallavolo/Copertina 8370 35677 2006-10-04T16:33:17Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Pallavolo |immagine=2003 Volleyball Bundesliga - Friedrichshafen vs Saulgau.jpg |alt=Partita di pallavolo |px=400 |sviluppo={{stage|75%|11 settembre 2006}} }} [[Categoria:Pallavolo|Copertina]] Template:Pallavolo 8371 32547 2006-09-11T16:19:00Z Diablo 348 {{Sommario V|titolo=Pallavolo|contenuto= *[[Pallavolo/Introduzione|Introduzione]] *[[Pallavolo/Storia|Storia]] *[[Pallavolo/Attrezzature|Attrezzature]] *[[Pallavolo/Ruoli|Ruoli]] *[[Pallavolo/Il gioco|Il gioco]] *[[Pallavolo/Regole|Regole]] *[[Pallavolo/I fondamentali|I fondamentali]] }} Categoria:Pallavolo 8372 32549 2006-09-11T16:20:14Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Pallavolo/Copertina|Pallavolo]]'''. [[Categoria:Sport|Pallavolo]] Discussione:Corso di chitarra/Bending e Release 8373 44080 2006-12-16T17:43:10Z Punkettaro 515 ha spostato Discussione:Corso di chitarra/Bending a Discussione:Corso di chitarra/Bending e Release: credo sia meglio raggruppare il la tecnica bending e release nella stessa pagina, in quanto molto simili. cambio il titolo per segnalare tale decisione. Prendere appunti 8374 49373 2007-01-16T18:36:57Z 80.205.62.227 /* Stenografia */ Prendere appunti è importante per molti argomenti accademici. Questo libro si propone di esporre diversi metodi da usare nel farlo. == Formato di base == Anche se ci sono molti modi in cui prendere appunti, i modi migliori sono quelli che risultano più confortevoli. Ci sono comunque dei concetti di base che possono essare usati per tutti i genere di appunti. * Separare le idee principali con un rigo vuoto, e le idee più generali con diverse righe. * Se hai quasi finito una pagina, e stai per iniziare a scrivere un altra sezione dei tuoi tuoi appunti, ti conviene iniziarla usando una pagina nuova. * Scrivere da una sola parte del foglio è una buona idea, anche se non è obbligatorio. * Usa abbrevazioni e simboli per evitare frasi troppo lunghe. * Esponi le informazioni a parole tue. == Formati specifici == === Metodo Cornell === [[Image:NotesCornell_it.png|250px|right|Metodo Cornell]] Il Metodo Cornell espone gli appunti su una colonna del foglio, e le parole chiave nell'altra colonna. Permette di trovare rapidamente i diversi argomenti e di controllare gli appunti in modo facile e veloce. Per preparare una pagina usando il Metodo Cornell, segui questi passi: * Scrivi il tuo nome, l'argomento, la data e il numero di pagina in alto. * Disegna una linea(o lascia dello spazio)dal bianco all'alto circa 5 centimetri dal lato sinistro. * Disegna una linea(o lascia dello spazio)per un indice del contenuto della pagina. Quando ascolti una spiegazione, scrivi le idee principali sul lato destro del foglio, in forma di lita o paragrafo. Se possibile, usa abbreviazioni. Sul lato sinistro metti una parola chiave che descriva quella sezione degli appunti. Quando hai finito una pagina, riassumi in poche frasi le idee principali di tutto il foglio. Quando hai finito di ascoltare la spiegazione, controlla e, se necessario, coreggi le parole chiave. === Metodo a due colonne === === Strategia REAP === === Outline Format === [[Image:NotesOutline_it.png|250px|right|Formato Outline]] Questo formato è utile quando stai prendendo appunti su un argomento alla volta, o quando stai cercando di dividere qualcosa in più categorie. Potresti iniziare così: * Come prendere appunti Poi aggiungeresti l'argmento che riguarda il prendere appunti * Come prendere appunti ** Metodi per organnizare gli appunti ** Come far rimanere gli appunti sintentici ** Come fare in modo che gli appunti siano facili da ricordare Per ognuno di questi argomenti puoi aggiungere altri sotto-argomenti che derivano da loro. Potresti anche pensare a come trovare un modo per organizzare il tuo formato. Un esempio: * 1.(numero) Argomento iniziale ** A.(lettera) Sottoargomento *** I.(numero romano) Sotto-sottoargomento Per l'argomento iniziale puoi usare il numero 1, e per ogni altro aggiungi 1 al numero. In questo modo non rischi di confonderti quando leggi i tuoi appunti. === FORM Strategy === === Topic and Concept Cards === === Mappe Mentali === ==== Basi & Applicazione ==== [[Image:NotesMind_it.png|250px|right|Mappa mentale]] Una '''mappa mentale''' è un diagramma molto colorato che rappresenta collegamenti(semantici o no) fra le varie sezioni di materiale appreso. Per esempio, potrebbe illustrare graficamente la struttura del governo di uno stato. Una volta che una mappa mentale è ben strutturata, puo essere rivista e controllata. L'uniformità grafica delle strutture semantiche può aiutare a rinforzare i ricordi, rendendoli più stabili e duraturi e migliorando la motivazione. Negli ultimi anni la costruzione di mappe mentali è diventata piuttosto popolare, almeno nelle scienze. Molti in tutto il mondo, inclusi studenti e amministratori, hanno detto che trovano questa tecnica utile, in quanto gli permette di ricordare informazioni ed idee meglio che con i metodi tradizionali. Queste mappe possono essere tracciate a mano libera, per esempio come 'schizzi' durante una spiegazione, o possono essere più sofisticate. ====Regole generali==== Questi sono i fondamenti della struttura di una Mappa mentale, anche se ovviamente sono soggetti all'interpretazione del individuo. #Incomincia dal centro del foglio con un immagine del argomento, in almeno 3 colori #Usa immagini, simboli, codici e dimensioni #Scegli parole chiave e stampa usando lettere maiuscole o minuscole #Ogni parole o immagina va posizionata da sola sulla propria linea #Le linee vanno collegata, partendo dal immagine centrale. Le linee centrali sono più spesse, mentre man mano che ci si allontana del centro le linee diventano più sottili. #Le linee dovrebbero avere la stessa lunghezza della parola/immagine #Usa un codice di colori &#8211; il tuo &#8211; disegnando la mappa. #Sviluppa uno stile personale. #Aggiungi enfasi ed evidenza le associazioni #Fai in modo che la mappa rimanga chiara, usando una gerarchia degli argomenti o un ordine numerico. === Mappe concettuali === === Formati alternativi === == Stenografia == La stenografia è un metodo dove il prendere appunti e lo scrivere diventano più veloce. Questo tramite l'uso di abbreviazioni/simboli per lettere, parole o addiritura intere frasi. Ci sono diversi sistemi di stenografia. Impararne uno è uno sforzo serio, ma ne vale la pena se si ha il bisogno di prendere appunti piuttosto spesso. Per lungo tempo la stenografia è stata utilizzata per il lavoro di giornalisti e segretarie. == Registrare == In alcune situazioni può essere pratico registrare una spiegazione, invece di prendere appunti manualmente. Queste registrazioni possono anche essere visive, oltre che acustiche. In ogni caso, bisogna prima ottenere il permesso di registrare. Una videocamera sarebbe lo strumento ideali per la registrazione audio/video. L'uso di un treppiedi è raccomandato. Un tempo per le registrazioni audio si era soliti usare i registratori a nastro, ma oggi sono disponibili praticamente ovunque lettori e registratori MP3. Se il registratore dispone di un ampia memoria, tanto meglio. Anche un telefono cellulare può essere utilizzato per questi scopi. [[Categoria:Scrivere]] [[en:Note taking]] Discussioni utente:Albertounsasso 8375 32568 2006-09-11T17:46:18Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:46, 11 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Van213 8379 32573 2006-09-11T17:58:44Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:58, 11 set 2006 (UTC)}} Categoria:Scrivere 8380 32574 2006-09-11T17:59:37Z Diablo 348 [[Categoria:Libri|Scrivere]] Discussioni utente:Peg84b 8381 32586 2006-09-11T19:17:16Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:17, 11 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Alfredo 8382 32596 2006-09-12T11:48:20Z Sky 881 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. --[[Utente:Sky|Sky]] 11:47, 12 set 2006 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Bouna permanenza in Wikibooks! Discussione:Corso di catalano 8383 32610 2006-09-12T15:18:09Z Sky 881 Un'introduzione con la descrizione della lingua, compreso il luogo in cui è parlata, imho, non guasterebbero :) Calcolo mentale 8384 47961 2007-01-08T15:47:20Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{da wikificare|Dare una sistematina per renderlo più "leggibile"...}} = Calcolo mentale = Svolgere alcuni calcoli matematici usando solo il proprio cervello può talvolta sembrare difficile.<br/> Questo piccolo manuale vuole proporre alcune tecniche e metodi che possono facilitare di molto queste operazioni. == Addizioni == Quando si devono addizionare molti numeri piccoli, è comodo riunirli per formare dei multipli di 10. <br/> Per esempio dovendo svolgere 2 + 3 + 5 + 7 + 9 + 11 + 8, conviene scriverlo (3 + 7) + (9 + 11) + (2 + 8) + 5 = 10 + 20 + 10 + 5 = 45.<br/> Si tratta semplicemente delle proprietà commutativa e associativa dell'addizione. == Sottrazioni == Conviene partire dal numero più piccolo e aggiungere man mano cercando di raggiungere dei valori più semplici(per esempio divisibili per 10)fino a quando non si ottiene l'altro numero.<br/> Per esempio, per sottrare 67 da 213 si parte dal numero più piccolo, 67, e si aggiunge 3, 30, 100 e 13. <br/> Così da 67 si passerebbe a 70, poi 100, 200, e 213 - sommando i numeri che abbiamo usato vediamo che il risultato è 146. == Moltiplicazioni == Moltiplicando è molto importante scegliere le somme più semplici. <br/> Per esempio 251 x 325 può sembrare una moltiplicazione piuttosto difficile, ma più facile se scritta come (251 x 3) + (251 x 2) + (251 x 300), o anche, in maniera più essenziale, come (251 x 300) + (251 x 25). === Fattorizzare === Se uno o più numeri sono facilmente divisibili, si può rendere il tutto più semplice. Per esempio 72 x 39 può sembrare difficile, mentalmente, ma come 8 x 9 x 3 x 13 diventa più gestibile. Per prima cosa, metti in ordine i numeri dal più difficile da moltiplicare al ultimo. Poi esegui le moltiplicazioni una alla volta. #13 x 8 = 10 x 8 + 3 x 8 = 80 + 24 = 104 #104 x 9 = 936 #936 x 3 = 2.808 === Prime cifre uguali, seconde cifre hanno somma 10 === Se i numeri soddisfano questa condizioni, si può usare una tecnica molto semplice.<br/> #Moltiplichiamo la prima cifra per se stessa più 1.<br/> #Moltiplichiamo fra di loro le seconde cifre. #Mettiamo il secondo prodotto alla destra del primo per ottenere la soluzione. Esempio: 98 x 92<br/> #9 x 10 = 90 #8 x 2 = 16 #9016 === Fattori appena sopra 100 === Se i numeri sono di i poco superiori a 100 e le ultime due cifre di entrambi danno un prodotto inferiore a 100, possiamo usare un altra tecnica. Esempio:<br/> 103 x 124. 3 x 24 = 72, che è minore di 100, quindi questa tecnica può essere usata. <br/> 117 x 112. 17 x 12 = 204, che è maggiore di 100, e quindi la tecnica non può essere usata.<br/> Se questo test da esito positivo(prodotto ultime due cifre < 100), allora il risultato della moltiplicazione sarà uguale a... :1[somma delle due ultime cifre][prodotto delle ultime due cifre] Esempi: *108 x 109 = 1[8+9][8x9] = 1[17][72] = 11.772 *105 x 115 = 1[5+15][5x15] = 1[20][75] = 12.075 *132 x 103 = 1[32+3][32x3] = 1[35][96] = 13.596 Per numeri appena sopra 200, 300, 400 e così via la formula è un pò più complessa: :[prodotto prime cifre][(somma ultime due cifre] x prima cifra][prodotto ultime due cifre] Esempi: *215 x 204 = [2x2][(15+4)x2][15x4] = [4][19x2][60] = [4][38][60] = 43.860 *417 x 403 = [4x4][(17+3)x4][3x17] = [16][20x4][51] = [16][80][51] = 168.051 Per numeri appena sopra 1000, 2000, 3000 e cosi via, si fa così: :[prodotto prime cifre]0[(somma ultime due cifre) x prima cifra]0[prodotto ultime due cifre] Esempi: *2.008 x 2.009 = [2x2]0[(8+9)x2]0[8x9] = [4]0[17x2]0[72] = [4]0[34]0[72] = 4.034.072 *3.005 x 3.007 = [3x3]0[(5+7)x3]0[7x5] = [9]0[12 x 3]0[35] = [9]0[36]0[35] = 9.036.035 *5.004 x 5.006 = [5x5]0[(4+6)x5]0[6x4] = [25]0[10x5]0[24] = [25]0[50]0[24] = 25.050.024 === Verticale e Diagonale === Se i moltiplicatori non hanno più di due cifre ciascuno, si può usare questa tecnica. Essendo la moltiplicazione AB x CD, e facendo un esempio con 38 x 25, il prodotto viene formato così. unità : prodotto delle unità dei moltiplicatori, quindi B x D = 8 x 5 = 40, che diventa 0 unità con 4 decine di riporto.<br/> decine: somma dei prodotti diagonali, decine del primo moltiplicatore per unità del secondo e viceversa, quindi AD + BC, cioè 3 x 5 + 8 x 2 = 15 + 16 = 31, +4 per il riporto = 35 che si scrive come 5 con 3 centinaia di riporto.<br/> centinaia: prodotto delle decine dei moltiplicatori, quindi A x C = 3 x 2 = 6, +3 per il riporto = 9.<br/> La soluzione in questo esempio sarà 950. La tecnica è quindi: A B x C D = ----- (A x C) x 100 + (AD + BC) x 10 + (B x D). Da questo si capisce anche l'origine del nome. == Elevare al quadrato == Questa tecnica può rilevarsi utile per numeri vicino alle potenze di 10. #Scegliere un numero da quadrare. #Scegliere una 'base', ovvero una potenza di 10 il più possibile vicina al numero. #Notare la differenza fra il numero da quadrare e la base. #Aggiungere questa differenza al numero e moltiplicare il risultato per la base. #Elevare al quadrato la differenza di prima, sommarla al numero di sopra. #Quello ottenuto è il numero al quadrato. Esempi: <br/> Numero da quadrare: 17<br/> Base: 10(10^1)<br/> Differenza fra 17 e 10: 7<br/> Aggiungere 7 a 17(=24), moltiplicare per 10: = 240<br/> Elevare al quadrato 7 e sommarlo a 240: (49 + 240) = 289<br/> Numero da quadrare: 98<br/> Base: 100(10^2)<br/> Differenza fra 98 e 100: -2<br/> Aggiungere -2 a 98(=96), moltiplicare per 100: (96 x 100) = 9.600<br/> Elevare al quadrato -2 e sommarlo a 9600: (4 + 9.600) = 9.604<br/> === Quadrati di numero con 5 come ultima cifra === Prendere il numero formato dalle cifre prima di questo ultimo 5.<br/> Sommargli il suo quadrato e porre 25 alla sua destra. *35^2 = ((3x3)+3)25 = 1.225 *75^2 = ((7x7)+7)25 = 5.625 *115^2 = ((11x11)+11)25 = 13225 == Arrotondare == Una delle cose più facili è vedere se ci sono numeri che possono rendere il tutto più semplice. Per esempio, dovendo svolgere 251 x 325, notiamo che il numero 251 è prossimo a 250. Quindi si può calcolare (325 x 250) + 325. Poiché 250 è 1/4 di 1.000, moltiplicare per 250 significa aggiungere tre zeri per poi dividere per 4, quindi abbiamo 325.000/4, che si può svolgere dimezzando 2 volte il numero, che diventa prima 162.500 e poi 81.250. Aggiungendo il 325 di prima, abbiamo 81.575. Questo metodo può sembrare complicato, ma con un pò di pratica è molto più semplice che quello 'classico'. == Divisioni == Ci sono molte possible tecniche, quelle di seguite indicate sono solo alcune. <br/> Tutti i numeri sono prodotti di numeri i primi. Se si sta effetuando una divisione, si può sfruttare questa proprietà. Per esempio 100/24 è uguale a 100 diviso (2 x 2 x 2 x 3), è quindi si può svolgere dimezzando 100 per tre volte, per poi dividerlo per 3.<br/> Ovviamente questo significa dover fare più passaggi, ma saranno comunque più semplici.<br/> 100/2 -> 50, /2 -> 25, /2 -> 12.5, /3 = ~4.16 Un altra tecnica, quando devi prima moltiplicare e poi dividere, svolgi prima la divisione, magari scomponendola in più operazioni, e poi moltiplicare.<br/> In questo modo eviti che i numeri diventino troppo grandi e quindi difficili da gestire.<br/> Per esempio, dovendo svolgere(18 * 115)/15, è molto più comodo dividere 115 per 5(=23) e 18 per 3(=6).<br/> Dividere entrambi i moltiplicandi per 5 e 3 è valido, perché 5 x 3 = 15.<br/> A questo punto, moltiplicando 23 x 6, otteniamo 138, che è il quoziente di questa divisione.<br/> == Stime veloci == Il metodo migliore per fare una stima mentale veloce di un calcolo e arrotondare a una o due cifre significative per poi utilizzare le operazioni tipiche.<br/> Quindi 1.241 x 15.645 vale, in maniera approsimativa, come 1.200 x 16.000=19.200.000, che è un valore ragionevolmente vicino al prodotto corretto, 19.415.445. == Altre tecniche di calcolo mentale == Una delle tecniche più utili e la memorizzazione.<br/> Può sembrare una perdita di tempo memorizzare alcuni valori matematici, come quadrati e cubi perfetti, fattorizazioni prime o equivalente decimali di frazioni(come 1/7 = 0,1428...), ma questo può aumentare di molto la propria velocità di calcolo.<br/> Per esempio, risolvere 1024/32 è molto facile se si sa che è la stessa cosa di 2^10/2^5, che per le proprietà delle potenze ci da 2^5 = 32.<br/> Il modo migliore per memorizzare questi valori è usarli costantemente - quindi evidente la pratica e l'esercizio sono molto importanti. [[Categoria:Matematica]] {{avanzamento|50%}} [[en:Mental Math]] Discussioni utente:Gabriele 8385 32619 2006-09-12T16:09:11Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:09, 12 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussione:Libro di cucina/Ricette/Ragù bolognese 8386 32801 2006-09-15T10:02:31Z Steo153 882 Togliete per favore questa cosa blasfema del ragu' di cavallo che nessun bolognese s'e' mai sognato di fare !! :Tolto il cavallo - [[Utente:Steo153|SteO153]] 09:04, 14 set 2006 (UTC) :: Il cavallo e' tornato :( Ma non c'e' un po' di rispetto per 'sto povero ragu'? ::: Ad uno degli amministratori piace il cavallo, quindi credo che rimarra' in eterno. chedero' all'accademia italiana della cucina di modificare la loro versione ;) [[Utente:Steo153|SteO153]] 08:38, 15 set 2006 (UTC) non esiste da nessuna parte ne' a bologna e dintorni l'esistenza di un ragu' bolognese con il cavallo, che non nego possa essere buono ma la corretteza vorrebbe la creazione di una ricetta che si chiami "ragù di cavallo" perche' con la tradizione bolognese il cavallo non ha nulla a che vedere, non e' mai stata una tradizione locale. Le "varinati" debbono comunque essere filologicamente corrette, altrimenti possono proliferare fino all'inverosimile, mettendoci pure salame e piedino di maiale... tanto e' una variante... la variante prima con la salsiccia invece e' fondamentalmente corretta, quasi sempre, anzi nel ragu' bolognese la salsiccia e' presente. :purtroppo non è così, uno degli amministratori mi ha spiegato che cercano di mettere più versioni possibili, senza nessuna base logica aggiungo io. solo che ragionando in questo modo (soprattutto se è un amministratore a farlo) wikibooks andrà a perdere quell'affidabilità delle risorse che con il tempo si sta meritatamente guadagnando. mettere tutto quello che passa per la rete o per la testa di un qualsiasi utente non è a mio avviso un modo logico per aggiornare quella che vuole essere l'enciclopedia del terzo millennio (estendendo questo modo di pesare a tutto il progetto wiki) [[Utente:Steo153|SteO153]] 10:02, 15 set 2006 (UTC) Utente:Sky/Sandbox 8387 32628 2006-09-12T18:21:56Z Sky 881 genetica per il triennio fare- Discussioni utente:Vinxp 8389 32650 2006-09-13T08:54:18Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:54, 13 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Tiziana 8390 32651 2006-09-13T08:57:25Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:57, 13 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Bruna 8392 33403 2006-09-20T09:39:01Z Bruna 904 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:26, 13 set 2006 (UTC)}} Scusa se ti rispondo io: in realtà non devi chiedere il permesso a nessuno, però bisogna tenere conto che il tema della cucina è un argomento affetto da relativismi ed estremismi, ed è scottante almeno quanto il campo della storia e della rligione, ogni regione , ed al limite ogni famiglia, ha il suo modo di preparare un determinato piatto. Molto vero però per alcune ricette esistono delle codifiche abbastanza valide da fare da linee guida Siccome poi ogni persona che passa sarà tentata di riscrivere totalmente la ricetta, se i cambiamenti da effettuare sono troppi, ti consiglio di scrivere la tua versione facendo seguire la ricetta dal numero 2, ad es ''...Agnello al forno 2''. OK, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:31, 15 set 2006 (UTC) ottimo consiglio però ad esempio il risotto ai funghi (che lascerei inalterato nel suo "abominio" e riscriverò paro paro :-) non dà la possibilità di modifica al titolo della ricetta , che sarebbe opportuno cambiare in "risotto nella pentola a pressione",visto che il procedimento indicato è totalmente improponibile per un risotto tradizionale... ciao Bruna Linguaggio CSS/Le proprietà di base/Sfondo 8394 49009 2007-01-11T21:38:46Z 81.208.83.224 Typo {{Linguaggio CSS}} Grazie ai CSS possiamo facilmente assegnare un colore o un'immagine di sfondo, ripetuta o meno, ad un elemento nel web: dal body al paragrafo; dalla tabella all'input form. La lista delle proprietà applicabili ad ogni elemento: * [[Linguaggio CSS/Le proprietà di base/Sfondo#Color|background-color]] * [[Linguaggio CSS/Le proprietà di base/Sfondo#Image|background-image]] * [[Linguaggio CSS/Le proprietà di base/Sfondo#Repeat|background-repeat]] * [[Linguaggio CSS/Le proprietà di base/Sfondo#attachment|background-attachment]] * [[Linguaggio CSS/Le proprietà di base/Sfondo#Position|background-position]] ===Color=== '''Sintassi''' selettore {background-color: <valore>;} Il valore può essere ''settato'' riferendosi ovviamente ad un colore, sia in formato #000000, sia in formato testuale, esempio: ''red''. '''Esempi''' body { background-color: white; } <code>p { background-color: #FFFFFF; }</code> .classe1 { background-color: rgb(0, 0, 0)} ===Image=== '''Sintassi''' selettore { background-image: url(<valore>); } I valori possibili sono i seguenti: * un URL assoluto o relativo che punti ad un'immagine * Il valore <code>none</code>, di default (Non verrà applicata nessuna immagine allo sfondo) '''Esempi''' body {background-image: url(immaginesfondo.gif); } .class2 {background-image: url(http://www.wikibooks.it/immagine.gif); } ===Repeat=== Controlla come deve essere ripetuta un immagine di sfondo. '''Sintassi''' selettore { background-repeat: <valore>; } I valori possibili sono i seguenti: *'''repeat''' l'immagine di sfondo viene ripetuta sia in senso orizzontale sia in senso verticale *'''repeat-x''' l'immagine di sfondo viene ripetuta in senso orizzontale *'''repeat-y''' l'immagine di sfondo viene ripetuta in senso verticale *'''no-repeat''' l'immagine di sfondo veine visualizzata solo un a volta, senza ripetizioni ===attachment=== Questa funzione consente di scegliere se l'immagine dovrà essere fissa sullo sfondo, o si muove con la pagina. '''Sintassi''' selettore { background-attachment: <valore> } dove <valore> può assumere questi valori: *'''scroll''' L'immagine si muove con la pagina *'''fixed''' L'immagine è fissa sullo sfondo ===Position=== Questa funzione decide come deve essere posizionata l'immagine all'interno della pagina. '''Sintassi''' selettore { background-position: <valore> } dove <valore> può assumere questi valori: *'''top left''' in alto a sinistra *'''top center''' in altro centrata *'''top right''' in alto a destra *'''center left''' al centro a sinistra *'''center center''' al centro centrata *'''center right''' al centro a destra *'''bottom left''' in basso a sinistra *'''bottom center''' in basso centrata *'''bottom right''' in basso a destra *<valori in percentuale> Per quanto riguarda in valori in percentuale, essi decidono il valore x e y in percentuale rispetto alla pagina. '''Esempio''' selettore { background-position: 50% 50% } L'immagine è mostrata al centro. ==Riepilogo== Per una maggiore compattezza e semplificazione del codice, possiamo riassumere tutte le proprieta di ''background'' scrivendo semplicemente ''background'' e tutti i 5 valori possibili a seguire. '''Esempio''' selettore { background: blue url(immaginedisfondo.gif) no-repeat scroll center center } [[Categoria:Linguaggio CSS|Sfondo]] Template:Linguaggio CSS 8395 34594 2006-09-30T10:51:30Z Otrebla86 873 <div width="30%" style="float:right;"> <table><tr> <td valign="top" align="left"> <div style="padding:10px;border:2px solid #BAA68E;background-color:#F9F9F9;"> <center>'''<font style="font-family:verdana;font-weight:bold;font-size:18px;" color="black">[[Linguaggio_CSS|Linguaggio CSS]]</font>'''</center> '''[[Linguaggio_CSS/Copertina|Copertina]]''' *[[Linguaggio_CSS/Le_regole_e_la_sintassi|Le regole e la sintassi]] *[[Linguaggio_CSS/Unità_di_misura,_ereditarietà_e_box_model|Unità di misura, ereditarietà e box model]] *[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base|Le proprietà di base]] **[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Colore|Colore]] **[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Sfondo|Sfondo]] **[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Testo_base|Testo: Base]] **[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Testo_avanzato|Testo: Avanzato]] *[[Linguaggio_CSS/Disegnare_la_struttura_della_pagina|Disegnare la struttura della pagina]] *[[Linguaggio_CSS/Posizionare_gli_elementi_nella_pagina|Posizionare gli elementi nella pagina]] *[[Linguaggio_CSS/Altre_proprietà|Altre proprietà]] *[[Linguaggio_CSS/Le classi|Le classi]] *[[Linguaggio_CSS/Compatibilità|Compatibilità]] </div> </td> </tr> </table></div> Architetture dei processori/Architettura Pentium 4 8397 47823 2007-01-06T23:56:45Z Sharik 1388 Aggiunta intestazioni {{Architettura dei processori}} [[Image:Pentium4 northwood.png|right|200px|Pentium 4]] Il Pentium 4 è un processore progettato da Intel quando la strada maestra per aumentare le prestazioni sembrava essere l'innalzamento della frequenza operativa. Il Pentium 4 infatti implementa un'architettura chiamata NetBurst, architettura nata originariamente per spingere il processore fino a frequenze di 10 Gigahertz (in realtà il più velece Pentium 4 non arriva ai 4 GHz) e difatti dotata di pipeline molto lunghe che possono arrivare fino a 31 stadi con alcuni stadi che servono per trasferire le informazioni tra diverse unità. Pipeline così lunghe subiscono penalizzazioni elevatissime in caso di salti non predetti correttamente o in caso di istruzioni devono stallare per la mancanza di qualche risorsa. Per ridurre al minimo il problema il Pentium 4 implementa praticamente tutte le tecniche disponibili per ridurre le condizioni di stallo delle pipeline e implementa internamente più pipeline per sfruttare il parallelismo del codice. Il funzionamento del Pentium 4 per può essere riassunto in pochi passaggi fondamentali: *Il processore carica le operazioni da eseguire fino ad un massimo di 32. *Le operazioni x86 di lunghezza variabile vengono tradotte in microperazioni tipo RISC di lunghezza fissa da 118 bit. Le operazione x86 possono venir tradotte anche in 4 microoperazioni nel caso delle istruzioni più complesse. *Il processore esegue le microoperazioni nelle sue pipeline in modalità fuori ordine per fruttare al massimo il parallelismo interno delle operazioni. *I risultati vengono riuniti e trasferiti nel registro corrispondente seguendo l'ordine stabilito dal programma originale. [[Image:Architettura Pentium 4.png|centre|thumb|800px|Architettura del processore]] Come si è detto l'obiettivo dell'architettura NetBurst era ottenere frequenza di funzionamento molto elevate e tutto è stato progettato seguendo questo obiettivo. Il processore inizialmente carica i dati, li converte in microoperazioni e li pone in un buffer chiamato Instruction Window oltre a segnalare le microoperazioni decodificate in un buffer chiamamto Trace Buffer che viene utilizzato internamente del processore per la predizione dei salti, la gestione delle eccezioni e per riordinare correttamente i dati dopo che le operazioni sono state eseguite. Le microoperazioni sono operazioni concettualmente di tipo RISC ma sono lunghe ben 118 bit per poter gestire correttamente i molteplici modi di indirizzamento delle operazioni x86. Il processore continua a caricare dati fino a quando l'Instruction Window non è pieno. L'unità di predizione dei salti che è basata su una tabella da 512 elementi che tiene traccia degli ultimi salti e del loro risultato analizza le microoperazioni e decide su eventuali salti. In caso di salto il processore controlla la tabella e se trova che l'istruzione di salto è già stata eseguita in passato si comporta concordemente al contenuto della tabella. In caso di mancanza di dati il processore si basa su una tabella statica. Una singola predizione sbagliata può ridurre le prestazioni del processore del 20%-30% per via delle pipeline molto lunghe. Il processore effettua la ridenominazione dei registri sia per ottenere il massimo parallelismo consentito dall'esecuzione fuori ordine delle istruzioni sia per contrastare i limite dell'architettura x86 che prevede la presenza di soli 8 registri di uso generico. Il processore dispone di 128 registri nascosti che assegna dinamicamente alle varie istruzioni con la ridenominazione dei registri per ridurre i conflitti. Le operazioni vengono divise in due code, Una coda raccoglie le operazioni in memoria (Load e Store) e l’altra per tutti gli altri tipi di operazioni. Ogni coda funziona in modalità FIFO (First-In First-Out), ma non esiste alcun tipo di relazione tra l’ordine reciproco delle due code Appena un'unità funzionale compatibile con un'istruzione libera da conflitti diventa disponibile lo scheduler della coda trasferisce l'istruzione nell'unità funzionale. Gli scheduler sono in grado di allocare fino a sei operazioni elementari per ciclo di clock. Difatti le ALU per le operazioni semplici lavorano a frequenza di clock doppia quindi per ogni ciclo di clock sono in grado di processare quattro istruzioni, le altre due unità funzionali possono eseguire un'operazione a testa e quindi in teoria si possono eseguire fino a sei operazioni per ciclo anche se in realtà questo si verifica molto di rado. Il processore per contrastare i tempi di accesso alla memoria che con frequenza di funzionamento prossime a 4 Gigahertz sono estremamente importanti implementa un meccanismo di precaricamento dei dati. Questo è gestito sia da quattro istruzioni SSE per il codice appositamente compilato e tramite un meccanismo di previsione dinamica implementato nel processore che cerca di prevedere in anticipo quale codice andrà caricato. Dopo che le operazioni sono state eseguite l'unità finale provvede ad aggiornare i registri secondo l'ordine del programma originario, va notato che anche le eventuali eccezioni generate dalle istruzioni vengono gestite da questa unità, difatti le eccezioni vanno sollevate solamente quando ordine logico del programma lo prevede e non appena si verificano altrimenti si avrebbe un comportamento non predicibile dei programmi. == Prestazioni == Le prestazioni del Pentium 4 rapportate alla frequenza di funzionamento non sono particolarmente elevate. Il Pentium 4 come si è detto all'inizio è nato per funzionare a frequenze di funzionamento molto elevate. Difatti a parità di frequenza di clock offre prestazioni leggermente inferiori al precedente Pentium 3. L'obiettivo delle altissime frequenze poi è stato solo parzialmente raggiunto dato che limiti tecnologici non previsti inizialmente hanno impedito al processore di arrivare alle frequenze inizialmente previste di 10 Gigahertz. Difatti i successivi processori Intel come i Pentium M sono stati basati su architetture più performanti a parità di frequenza per ottenere prestazioni maggiori e consumi inferiori. [[Categoria:Architetture dei processori]] Architetture dei processori/Architettura Itanium 2 8398 47824 2007-01-07T00:02:53Z Sharik 1388 {{Architettura dei processori}} [[Image:Itanium2.JPG|right|200px|L'itanium 2]] L'Itanium 2 è l'ultimo processore prodotto da Intel che si appoggia sull'architettura EPIC e ne eredita i relativi vantaggi e svantaggi.L'Itanium 2 in particolare usa il set di istruzione IA-64 e seguendo la tradizione Intel implementa internamente anche alcune soluzioni tipiche dei processori superscalari. In particolare l'Itanium 2 integra pipeline a 6 vie ad 8 stadi, un sistema di precaricamento dinamico, l'unità di predizione dei salti, un folto numero di registri, l'esecuzione predicativa, il caricamento speculativo e il software pipelining. Le unità funzionali dell'Itanium 2 sono specializzate, difatti il processore dispone di 11 unità funzionali, tre preposte alla gestione dei salti (B) 4 di caricamento dei dati (M), 2 di elaborazione sugli interi (I) e 2 in virgola mobile (F). E' da segnalare che le unità M possono eseguire anche operazioni sugli interi e quindi il processore è in realtà in grado di eseguire fino a 6 operazioni sugli interi per ciclo di clock. Le istruzioni vengono caricate da una cache di primo livello specializzata per le istruzioni e vengono poste in un buffer in grado di gestire fino a 8 bundle. Dato che ogni bundle può accogliere fino a 3 istruzioni il buffer può accodare fino a 24 istruzioni contemporaneamente. Il processore assegna le istruzioni alle varie unità funzionali e processa due bundle per ciclo di clock processando fino a 6 istruzioni per ciclo di clock. [[Image:Architettura Itanium 2.png|thumb|800px|Architettura del processore]] E' da notare la semplicità del progetto rispetto a processori superscalari prodotti nello stesso periodo come il Pentium 4. Nell'Itanium 2 non esiste un buffer di riordino delle istruzioni dato che le istruzioni sono già state ordinate dal compilatore dei singoli bunble e la presenza del caricamento speculativo sopperisce alla mancanza del buffer con efficienza maggiore. Il processore non utilizza tecniche di ridenominazione dei registri dato che dispone di centinaia di registri gestibili direttamente (a differenza dei miseri 8 gestiti dall'architettura x86) e implementa una tecnica chiamata di stack rotante che permette di evitare la saturazione dei registri nel caso dell'utilizzo di programmi con molti cambi di contesto. Il processore non implementa complessi algoritmi di riordino delle istruzioni durante la fase di decodifica dato che i singoli bundle contengono istruzioni di controllo che dichiarano esplicitamente il parallelismo tra le istruzioni. L'uso della branch prediction permette di precaricare dati e istruzioni in modo speculativo riducendo le cache miss. Il processore dispone di tre tipi di cache: *La cache L1 (on-chip) è divisa in 16 KByte per le istruzioni e 16 KByte per i dati, ognuna a 4 vie associative con linee a 32 byte; *La cache L2 (on-chip) da 96 KByte è a 6 vie associative con linee a 64 byte; *La cache L3 (off-chip, ma comunque nello stesso package) da 4 MByte è a 4 vie associative con linee a 64 byte. E' da notare che comunque la dimensione della cache varia a seconda del modello di Itanium 2. Il processore supporta una gestione degli indirizzi a 64 bit anche se in realtà vengono gestiti solamente 44 bit dato che comunque questi sono sufficienti a gestire 17 Terabyte di memoria. Nello schema a blocchi in alto si può notare l'unità IA-32 Decode and Control che serve per mantenere la compatibilità con le applicazioni X86 tramite conversione delle istruzioni x86 in istruzioni native. Questa unità non potendosi avvalere dei dati aggiuntivi forniti dal compilatore non è in grado di fornire buone prestazioni. L'emulazione risulta molto lenta e difatti sono stati sviluppati del programmi che convertono in tempo reale il codice x86 in codice nativo per l'Itanium 2 e che forniscono prestazioni decisamente migliori quindi nelle ultime versioni del processore Intel ha deciso di rimuovere l'unità appoggiandosi unicamente sui programmi di emulazione. == Prestazioni == Le prestazioni di un processore dipendono sempre dai programmi utilizzati. Si sono effettuati del confronti tra un processore Itanium 2 e un processore Pentium 4. Il Pentium 4 è un buon processore per effettuare il confronto con l'Itanium essendo anch'esso in grado di eseguire fino a 6 operazioni per ciclo di clock, è un processore diffuso e viene prodotto da Intel con processi produttivi simili a quelli utilizzati per l'Itanium 2. Eseguendo delle operazioni multimediali si è visto che mentre il Pentium 4 mediamente esegue 1.3 operazioni per ciclo di clock l'Itanium 2 ne esegue più di 3 con codice ottimizzato. Va detto che a parità di programma il codice per Itanium 2 contiene circa il 30% in più delle istruzioni dell'equivalente codice per Pentium 4 e che i processori Itanium 2 per via delle loro pipeline corte non riescono a raggiungere frequenze paragonabili a quelle raggiungibile dal Pentium 4 che con le sue lunghe pipeline a 31 stadi riesce a salire in frequenza facilmente. Comunque limiti fisici difficilmente superabili limitano la possibilità di crescere in frequenza, i processori Pentium 4 in teoria sarebbero dovuti arrivare a frequenze di 10 Gigahertz mentre alla prova dei fatti si sono fermati a 3.8 Gigahertz, quindi l'architettura dell'Itanium sembra vincente sul lungo periodo anche se la mancanza di compatibilità binaria con il passato è un grave limite di questa tipologia di processori e ne ipoteca il futuro utilizzo per i comuni PC. [[Categoria:Architetture dei processori]] Discussioni utente:Andrea.consoli 8400 32728 2006-09-14T10:48:38Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:48, 14 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Virgilio 8401 32729 2006-09-14T10:52:50Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:52, 14 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Carbonara 8402 32736 2006-09-14T11:13:08Z The Doc 254 ha spostato Libro di cucina/Ricette/Carbonara a Libro di cucina/Ricette/Pasta alla carbonara: ripristina #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Pasta alla carbonara]] Wikijunior lingue/Finlandese 8403 32847 2006-09-15T17:01:27Z The Doc 254 /* Chi sono famosi scrittori di questa lingua? */ {{WJ Lingue}} == Che sistema di scrittura utilizza? == Il finlandese (o finnico) utilizza l'alfabeto latino. Ecco l'alfabeto finlandese completo: : '''aA bB cC dD eE fF gG hH iI jJ kK lL mM nN oO pP qQ rR sS tT uU vV wW yY zZ äÄ öÖ åÅ''' == Quante persone parlano questa lingua? == Il finlandese è parlato da circa 5,5 milioni di abitanti. == Dove viene parlata questa lingua? == Il finnico è lingua ufficiale in [[w:Finlandia|Finlandia]] (assieme allo [[Wikijunior lingue/Svedese|svedese]]), ed è inoltre parlato degli emigrati finlandesi in altre nazioni. == Qual'è la storia di questa lingua? == Il finlandese è una lingua ugrofinnica; quindi fa parte della stessa famiglia dell'[[Wikijunior lingue/Estone|estone]] e dell'[[Wikijunior lingue/Ungherese|ungherese]]. Differentemente dal suo fratello, l'estone, il finnico ha subito meno l'influenza di altre lingue. : Il finlandese moderno fu codificato dallo studioso e linguista [[w:Mikael Agricola|Mikael Agricola]]. == Chi sono gli scrittori famosi in questa lingua? == * [[w:Mika Waltari|Mika Waltari]]; * [[w:Elias Lönnrot|Elias Lönnrot]]. == Quali sono le espressioni usate in questa lingua? == :Ciao = moi, hei, heippa :Buon giorno = hyvää päivää :Buona sera = hyvää iltaa :Come va? = kuinka voit? :Bene, grazie = hyvin, kiitos :Grazie = kiitos :Prego = ole hyvä :Arrivederci = näkemiin == Ci sono canzoni/poesie/storie semplici che possa imparare? == === Jaakko Kulta === :Jaakko-kulta, Jaakko-kulta, :herää jo, herää jo! :Kellojasi soita, kellojasi soita :pium paum poum, poum paum poum '''Traduzione''' :Corrisponde alla filastrocca italiana "''Fra' Martino''". === Piippolan vaarilla oli talo, hiiala, hiiala, hei! === :Piippolan vaarilla oli talo, :hiiala, hiiala, hei! :Vaari se hoiteli porsaitansa, :hiiala, hiiala, hei! :Nöf, nöf siellö ja nöf, nöf täällä ja :siellä nöf täällä nöf, joka puolla nöf, nöf, :hiiala, hiiala, hei! :''Muut eläimet:'' :lammas - mää mää :ankka - kvaak kvaak :hevonen - ihahahaa ihahahaa :koira - hau hau :kissa - miau miau '''Traduzione''' :Corrisponde all'italiano ''Nella vecchia fattoria''. Per gli animali, alla fine della filastrocca: : ''lammas'' è ''pecora''; : ''ankka'' è ''anatra''; : ''hevonen'' è ''cavallo''; : ''koira'' è ''cane''; : ''kissa'' è ''gatto''. == Libri correlati == * [[Corso di finlandese]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Wikijunior lingue]] Discussioni utente:Tinny 8404 32741 2006-09-14T14:14:23Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:14, 14 set 2006 (UTC)}} Discussione:Calcolo mentale 8405 32756 2006-09-14T15:57:44Z David88 892 Magari vedro di aggiungere i metodi di Trachtenberg, e ovviamente tentare di rendere il tutto più scorrevole e facile da comprendere - scusate ma come si capisce non sono particolarmente abile nel linguaggio di scrittura wiki, almeno non ancora. Se qualcuno vuole incominciare a revisionare il tutto farebbe ovviamente piacere, magari però senza eliminare completamente niente, visto che credo che tutti i metodi qui presentati possano essere utili. [[Utente:David88|David88]] 15:57, 14 set 2006 (UTC) L'uomo di casa/Impianto elettrico/Cavi 8406 49947 2007-01-20T01:59:35Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} I '''cavi''' sono un elemento fondamentale di un circuito elettrico, insieme a [[W:Generatore_elettrico|generatore]] e [[w:resistore|resistore]] o utilizzatore in generale.Se in un circuito mancasse uno di questi elementi non potrebbe funzionare.I cavi da parte loro svolgono il compito di "trasportare" la corrente dal generatore fino all'utilizzatore. == I colori == Per semplificare i rapporti tra le varie nazioni, si è deciso di formare un ente che standardizzi molti aspetti dell'impianto elettrico. l'organo [[Immagine:Cavo3x1.5.jpg|left|thumb|200px|esempio di cavo con tre conduttori al suo interno]]generale è l' '''[[w:International Electrotechnical Commission|International Electrotechnical Commission]]''' ('''IEC'''). A questo fanno parte i vari organi nazionali in Italia è il '''[[w:comitato Elettrotecnico Italiano|Comitato Elettrotecnico Italiano]]''' noto come '''CEI'''.Tra i vari accordi si è deciso di dare un colore diverso ad ogni cavo, in base alla propria funzione. *'''Il conduttore di protezione''', o terra, deve avere per forza il colore gialloverde,questo cavo ha solo una possibilità di colore perché altre sarebbero superflue, infatti tutti i cavi gialloverdi devono essere portati tutti ad un conduttore posto a terra. *'''Neutro''' ha ufficialmente il colore azzurro, poi a seconda della fabbrica e del colorante può assumere anche tonalità più scure, come il blu.Anche questo cavo ha un solo colore perché tutti i neutri del circuito convergono tutti indirettamente al neutro uscente dal contatore. *'''La fase''' può avere qualsiasi colore, puchè non siano quelli preposti per il neutro o la terra.Questa grande varietà di colori (nero, grigio, marrone, rosso, ecc..) è duvuta al fatto che spesso in un impianto c'è bisogno di differenziare le varie '''fasi'''.infatti per esempio in un impianto con deviatore, si può mettere il filo di fase nero, e i due ritorni marroni, così facendo sono facili da riconoscere creando meno opportunità di sbagliare. == Sezioni == I cavi devono avere una sezione paragonata alla corrente che devono sostenere per esempio un cavo lungo 100 metri (la lunghezza che di solito hanno le matasse di filo), con una tensione di 220volt (quella domestica) che devono trasportare 300watt con una caduta di tensione di 3.3V deve avere la sezione minima di 3.3millimetri².ovviamente non importa fare i calcoli per ogni filo, è sufficiente usare la regola che sulla linea che deriva dal magnetotermico di ingresso da 16A, mettere cavi non inferiori a 2,5mm², sulla linea derivante da un magnetotermico di 10A, mettere cavi da 1,5mm² per i conduttori di fase, tollerati i cavi da 1,00 mm² per arrivo ai frutti, tenendo presente l'assorbimento del frutto stesso.In caso di sostituzione di un filo basta riprendere la stessa sezione, se invece il filo si è rotto a causa di una corrente eccessiva prendere un filo con sezione maggiore, in caso di dubbio chiedere il parere di un esperto. le principali sezione usate in casa sono: *0,5mm² *1mm² *1,5mm² *2,5mm² *4mm² *6mm² solitamente le sezioni maggiori di 2,5mm² si usano come conduttori finali per grandi impianti di terra, mentre i 2,5mm² si usano per le prese che si intende sottoporre a grande potenza (forni, aspirapolveri, ecc) == Collegamenti == [[Immagine:Stranded lamp wire.jpg|thumb|160px|left|cavo sbucciato e arricciolato]] I collegamenti dei fili vanno fatti in modo che la parte interna di rame sia in contatto con un'altro conduttore, per prima cosa i fili vanno sbucciati, cioè ci va levata la guaina protettiva, poi vanno arricciolati. Se il cavo va messo da solo in un interruttore o altro componente va arricciolato e infilato nel componente, se invece va unito ad altri cavi questi vanno arriciolati tutti insieme prima di essere messi nel componente. Per unire i fili di due linee, per esempio la fase principale con le altre fasi, bisogna usare un morsetto isolato. I collegamenti devono essere fatti in scatole di derivazione, che sono scatole vuote, al loro interno hanno solo collegamenti. Non fare i collegamenti in scatole con componenti al loro interno, ogni scatola deve avere la sua funzione, non collegare fili eletrici con cavi telefonici o tv, che vanno collegati a parte. Per chi volesse eseguire i collegamenti a regola d'arte, esistono appositi capicorda di misura appropriata per ogni sezione di cavo, applicabili per mezzo di una apposita pinza all'estremità del cavo da collegare. <!---------------------------------------------------------------------------------------------------------- PAGINA DA COMPLETARE, SPECIALMODO L'ULTIMA SEZIONE -----------------------------------------------------------------------------------------------------------> Discussioni utente:Scaforchio 8407 32769 2006-09-14T17:07:39Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:07, 14 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Banglit 8408 32773 2006-09-14T17:43:37Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:43, 14 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pascla 8409 32776 2006-09-14T19:34:52Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:34, 14 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Desmond 8410 32790 2006-09-15T06:54:41Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 06:54, 15 set 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Ragù di cavallo 8411 32812 2006-09-15T10:58:34Z The Doc 254 Questa è una variante del [[Libro di cucina/Ricette/Ragù bolognese|Ragù bolognese]] che utilizza la carne di cavallo che ha un sapore più forte rispetto alla ricetta tipica anche grazie ad altre piccole variazioni. ==Ingredienti== Un ragù tradizionale per quattro persone può essere preparato con: * 150 g di polpa di manzo (la cartella che è una parte della pancia) * 150 g di carne di cavallo tritata * 150 g di pancetta di maiale dolce * mezzo bicchiere di vino rosso secco * un bicchiere di brodo di carne * 5 cucchiai di salsa di pomodoro * 1 cipolla, 1 carota ed 1 costa di sedano, (50 g l'uno, tritati) * Formaggio pecorino ==Preparazione== #Far soffriggere il trito di pancetta e verdure in olio di oliva #Aggiungere poi la carne di manzo e di cavallo e, dopo una abbondante rosolatura, versare mezzo bicchiere di vino. #Ad evaporazione del vino terminata aggiungere la salsa di pomodoro, sale e pepe a piacere, un bicchiere di brodo di carne e continuare la cottura a fuoco basso per un paio d'ore. #Aggiungere il pecorino [[Categoria:Ricette]] VoIP e Asterisk/Voicemail 8412 35130 2006-10-03T11:14:24Z FlagZ 747 Una delle tante feature di Asterisk sono le caselle vocali, dette anche Voicemail, concetto simile alla segreteria telefonica, ma gestita a livello personale, non globale. Il loro utilizzo avviene spesso in combinazione con una ricerca dell'utente chiamato fallita: dopo un numero programmabile di squilli se l'utente non risponde il dialplan redirige la comunicazione verso la voicemail corrispondente all'utente chiamato. La gestione delle voicemail include: * Possibilità di ascolto messaggi da parte del chiamato (con o senza password) * Messaggi di benvenuto al chiamante personalizzabili * Possibilità di inviare notifiche di nuovi messaggi ai telefoni. * Possibilità di inviare notifiche di nuovi messaggi via email, ed eventualmente includere il messaggio registrato. * Ogni voicemail viene identificata tramite un numero di mailbox e il context a cui appartiene. La sintassi è “mailbox@context”. La loro definizione è nel file voicemail.conf, eccone un esempio: <pre> [default] ; default -> nome del contesto ; formato: ; mailbox => password,name[,email[,pager_email[,options]]] 1 => 123,Pinco Pallino,pincopallino@company.com </pre> Una volta definite le voicemail, bisogna integrarle nel sistema telefonico, ovvero nel dialplan di Asterisk. Due applicazioni sono necessarie: '''VoiceMail([flags]boxnumber[@context][&boxnumber2[@context]][&boxnumber3])''':<br> Lascia un messaggio in una o più mailbox. Di default le registrazioni audio vengono salvate in “/var/spool/asterisk/voicemail/context/boxnumber/INBOX/ “ '''VoiceMailMain([[s]mailbox]@context)''':<br> Entra nel sistema Voicemail per controllare se sono presenti nuovi messaggi, il numero di mailbox è opzionale, se specificato non verrà chiesto dal menu interattivo. la “s” serve per evitare il controllo della password. Un esempio di integrazione può essere: <pre> [context] exten => 7100,1,Dial(Zap/1,20) ; dopo che il telefono ha squillato per 20 secondi chiude la Dial ed ; esegue l'application Voicemail exten => 7100,2,Voicemail(7100@context) exten => 7500,1,VoicemailMain(@context) </pre> === Menu interattivo Voicemail === * 1 Leggi i messaggi o 3 Opzioni avanzate + 1 Risposta + 2 Richiama + 3 Invia via mail o 4 Ascolta messaggio precedente o 5 Ripeti messaggio corrente o 6 Ascolta messaggio seguente o 7 Cancella messaggio corrente o 8 Inoltra messaggio ad altra mailbox o 9 Salva messaggio in una cartella o * Help; Durante l'ascolto: Rewind o # Exit; Durante l'ascolto: Skip forward * 0 Opzioni mailbox o 1 Registra messaggio di non disponibile o 2 Registra messaggio di occupato o 3 Registra il tuo nome o 5 Cambia la password o * Ritorna al menu principale * * Help * # Exit {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Teleconferenza 8413 35131 2006-10-03T11:14:43Z FlagZ 747 Asterisk fornisce anche il supporto per le audioconferenze, mentre per le videoconferenze occorrono tool di terze parti a pagamento. Nello specifico asterisk comprende: * Conferenze protette da password numerica * Amministrazione conferenze (muto, kick partecipanti, etc...) * Annunci da una sola persona (muto per tutti gli altri) Il supporto per le conferenze in Asterisk si chiama MeetMe, le varie stanze e i contesti sono elencate nel file meetme.conf, esempio: <pre> [rooms] conf => 100 </pre> Come per il sistema voicemail, il sistema meetme va integrato nel dialplan, per l'entrata nella stanza della conferenza si usa l'application MeetMe(): exten => 6100,1,MeetMe(100,i,1234) Questo comando fornisce l'accesso alla conferenza “100” mediante password “1234”, l'opzione “i” indica che si verrà annunciati al proprio ingresso. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] Libro di cucina/Ricette/Brasato al Barolo 8414 48141 2007-01-09T12:36:39Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Il [[w:brasato|brasato]] al [[w:barolo|barolo]] è una tipica ricetta [[w:piemonte|Piemontese]], è uno stufato impreziosito da spezie e vino barolo, cotto a lungo. E' preferibile utilizzare carne di bovini appartenenti alla razza piemontese, allevati secondo il disciplinare tipico di questa razza. Il taglio più adatto è il cosiddetto "arrosto della vena" o "cappello del prete", ricavato dal quarto anteriore. In alternativa al barolo è possibile utilizzare altri vini derivati dall'uva nebbiolo, ad esempio il [[w:Ghemme|Ghemme]] ==Ingredienti== per '''6''' persone * 1 Kg di vitellone o bovino adulto di razza piemontese (fassone) * 75 cl di vino Barolo * 50 g di lardo stagionato o pancetta * 25 g di burro * 1 spicchio d'aglio * sedano, cipolla, carota * cannella, chiodi di garofano, noce moscata * alloro, rosmarino * sale, pepe * cognac (facoltativo) ==Preparazione== # Rosolare a fiamma alta il pezzo di carne in un battuto di lardo con burro. A rosolatura avvenuta aggiungere l'aglio, le spezie e le erbe aromatiche. # Aggiungere sedano, cipolla e carota tagliati a pezzi, unire una parte del vino Barolo senza versarlo direttamente sulla carne. # Quando il vino è evaporato, aggiungere il resto del Barolo ed eventualmente aggiungere brodo di carne. # Lasciar cuocere, coprendo la pentola, per circa 2 ore facendo attenzione che resti un po' di liquido sul fondo. # Eliminare le spezie e le erbe aromatiche e passare al setaccio le verdure. Mettere nuovamente in pentola le verdure finché il sugo non si sia addensato. # Affettare il brasato e ricoprirlo con il suo sugo. Prima di servirlo, è possibile (ma non indispensabile) irrorare con un bicchiere di cognac e fiammeggiare. == Consigli == Per addensare la salsa è bene evitare di aggiungere farina, molto meglio unire al sugo dopo la prima ora di cottura una piccola patata tritata, il cui amido servirà perfettamente allo scopo. Per ottenere una maggior quantità di salsa è sufficiente aumentare la quantità di verdure, in particolare cipolla e carota. Per un risultato ottimale è consigliato l'uso di una pentola di coccio. Se si utilizza un vino diverso dal Barolo può essere necessario modificare leggermente la ricetta. In caso di vini molto strutturati e passati in barrique la ricetta non cambia, mentre nel caso di vini meno tannici e non barricati è consigliabile una preventiva marinatura della carne con il vino, le spezie e le verdure. [[Categoria:Ricette]]<!-- O una più specifica --> Discussioni utente:Paolo S. 8417 32828 2006-09-15T12:33:17Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 12:33, 15 set 2006 (UTC)}} Utente:Bruna/Sandbox 8418 32833 2006-09-15T13:19:15Z Bruna 904 grazie del benvenuto, tendenzialmente direi che il mio contributo sarà rivolto in prevalenza alla cucina,vi sarei grata se qualcuno mi indicasse il modo di muovermi senza far troppi danni :-) Utente:Wim b/prove/copertina 8419 32859 2006-09-15T19:27:01Z Wim b 832 {{Copertina |titolo=L'uomo di casa |immagine=Grinding_the_sparks.jpg|px=300|Lavori Domestici |sviluppo={{stage|75%|4 settembre 2006}} }} Utente:Wim b/prove 8420 33128 2006-09-17T18:15:24Z Wim b 832 {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 5cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[L'uomo di casa]] |- | align="center" | {| style="border:1px solid grey;" cellspacing="0" cellpadding="0" |[[Immagine:Grinding_the_sparks.jpg|center|120px]] |} |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:L'uomo di casa|action=edit}} modifica]</small></center> |- | <div style="text-align:center; font-size:120%;">'''???'''</div> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">[[L'uomo di casa/Muratura|Muratura]]</div> <div class="NavContent" style="text-align:left;"> *[[L'uomo di casa/Muratura/Problemi di muffa|Problemi di muffa]] *[[L'uomo di casa/Muratura/Stucco veneziano|Applicare lo stucco veneziano]] *[[L'uomo di casa/Muratura/Tracce per cavi e tubi|Fare le tracce per far passare i cavi elettrici o i tubi di acqua e gas]] </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico|Impianto elettrico]]</div> <div class="NavContent" style="text-align:left;"> [[L'uomo di casa/Impianto elettrico|Impianto elettrico]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Cavi|I cavi]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Scatole|scatole]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Cercafase|Il cercafase]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Fusibili|I fusibili]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Lampadine|Le lampadine]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore|L'interruttore]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Commutatore|Il commutatore]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Deviatore|Il deviatore]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Invertitore|L'invertitore]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Variatore di luminosità|Il variatore di luminosità]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Pulsante|Il pulsante]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Relè|Il relè]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Prese|Le prese di corrente]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore bipolare|L'interruttore bipolare]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Messa a terra|La messa a terra]] </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">[[L%27uomo_di_casa/Falegnameria|Falegnameria]]</div> <div class="NavContent" style="text-align:left;"> *... </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">[[L%27uomo_di_casa/Tinteggiatura|Tinteggiatura]]</div> <div class="NavContent" style="text-align:left;"> *... </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> <div class="NavFrame"> <div class="NavHead">[[L%27uomo_di_casa/Varie|Varie]]</div> <div class="NavContent" style="text-align:left;"> *... </div> <div class="NavEnd">&nbsp;</div> </div> |}<noinclude>[[Categoria:Template|Categoria:L'uomo di casa]] [[Categoria:L'uomo di casa]]</noinclude> {{avanzamento|50%}} Linguaggio Python/Esempi 8421 38614 2006-10-23T19:17:42Z Diablo 348 {{Linguaggio Python|indice=Esempi}} Questo modulo illustrerà degli esempi di programmi più o meno difficili scritti in Python. == Calcolo del codice fiscale == Questo programma presuppone l'esistenza di un file <tt>codicicomuni.txt</tt> nella stessa cartella dello script, nella forma: <pre> NOMECOMUNE CODICECATASTALE NOMECOMUNE CODICECATASTALE </pre> e così via... <pre> # -*- coding: utf-8 -*- #!/usr/local/bin/python nome = raw_input('Inserisci il tuo nome: ') cognome = raw_input('Inserisci il tuo cognome: ') giornonascita = raw_input('Inserisci il giorno in cui sei nato: ') mesenascita = input('Inserisci il mese in cui sei nato (numero): ') annonascita = raw_input(u"Inserisci l\'anno in cui sei nato: ") sesso = raw_input(u"Inserisci il tuo sesso (M/F): ") cittanascita = raw_input(u"Inserisci il tuo comune di nascita: ") cittanascita = cittanascita.upper() mesi = ['A', 'B', 'C', 'D', 'E', 'H', 'L', 'M', 'P', 'R', 'S', 'T'] consonanti = ['b', 'c', 'd', 'f', 'g', 'h', 'j', 'k', 'l', 'm', 'n', 'p', 'q', 'r', 's', 't', 'v', 'w', 'x', 'z'] codicicomuni = {} regolecontrollo = {} regolecontrollo['A']=[0,1] regolecontrollo['B']=[1,0] regolecontrollo['C']=[2,5] regolecontrollo['D']=[3,7] regolecontrollo['E']=[4,9] regolecontrollo['F']=[5,13] regolecontrollo['G']=[6,15] regolecontrollo['H']=[7,17] regolecontrollo['I']=[8,19] regolecontrollo['J']=[9,21] regolecontrollo['K']=[10,2] regolecontrollo['L']=[11,4] regolecontrollo['M']=[12,18] regolecontrollo['N']=[13,20] regolecontrollo['O']=[14,11] regolecontrollo['P']=[15,3] regolecontrollo['Q']=[16,6] regolecontrollo['R']=[17,8] regolecontrollo['S']=[18,12] regolecontrollo['T']=[19,14] regolecontrollo['U']=[20,16] regolecontrollo['V']=[21,10] regolecontrollo['W']=[22,22] regolecontrollo['X']=[23,25] regolecontrollo['Y']=[24,24] regolecontrollo['Z']=[25,23] regolecontrollo['0']=[0,1] regolecontrollo['1']=[1,0] regolecontrollo['2']=[2,5] regolecontrollo['3']=[3,7] regolecontrollo['4']=[4,9] regolecontrollo['5']=[5,13] regolecontrollo['6']=[6,15] regolecontrollo['7']=[7,17] regolecontrollo['8']=[8,19] regolecontrollo['9']=[9,21] resti = ['A', 'B', 'C', 'D', 'E', 'F', 'G', 'H', 'I', 'J', 'K', 'L', 'M', 'N', 'O', 'P', 'Q', 'R', 'S', 'T', 'U', 'V', 'W', 'X', 'Y', 'Z'] for i in consonanti: consonanti = consonanti + [i.upper()] vocali = ['a', 'e', 'i', 'o', ''] for i in vocali: vocali = vocali + [i.upper()] chars = list() #PRIME 3 LETTERE cons = list() voc = list() for cgn in cognome: if cgn in consonanti: cons = cons + [cgn.upper()] if cgn in vocali: voc = voc + [cgn.upper()] if len(cons) > 2: chars = chars + cons[0:3] if len(cons) == 2: chars = chars + cons[0:2] + voc[0:1] if (len(cons) == 1) and (len(voc) == 2): chars = chars + cons[0:1] + voc[0:2] if (len(cons) == 1) and (len(voc) == 1): chars = chars + cons[0:1] + voc[0:1] + ['X'] if (len(cons) == 0) and (len(voc) == 2): chars = chars + voc[0:2] + ['X'] #SECONDE 3 LETTERE cons = list() voc = list() for nom in nome: if nom in vocali: voc = voc + [nom.upper()] if nom in consonanti: cons = cons + [nom.upper()] if len(cons) > 3: chars = chars + cons[0:1] + cons[3:4] if len(cons) == 3: chars = chars + cons[0:3] if len(cons) == 2: chars = chars + cons[0:2] + voc[0:1] if (len(cons) == 1) and (len(voc) == 2): chars = chars + cons[0:1] + voc[0:2] if (len(cons) == 1) and (len(voc) == 1): chars = chars + cons[0:1] + voc[0:1] + ['X'] if (len(cons) == 0) and (len(voc) == 2): chars = chars + voc[0:2] + ['X'] chars = chars + [annonascita[2], annonascita[3]] chars = chars + [mesi[mesenascita-1]] if sesso=='F' or sesso=='f': chars = chars + [unicode(atoi(giornonascita) + 40)] else: if len(giornonascita)<2: chars = chars + ['0', giornonascita] else: chars = chars + [giornonascita[0], giornonascita[1]] comunicodes = open('codicicomuni.txt', 'r') while 1: citta = comunicodes.readline() citta = citta[0:len(citta)-1] codice = comunicodes.readline() codice = codice[0:len(codice)-1] if (not citta) or (not codice): break codicicomuni[citta] = codice chars = chars + [codicicomuni[cittanascita][0], codicicomuni[cittanascita][1], codicicomuni[cittanascita][2], codicicomuni[cittanascita][3]] sommone = 0 for i in range(1,16): if not i % 2: sommone = sommone + regolecontrollo[chars[i-1]][0] else: sommone = sommone + regolecontrollo[chars[i-1]][1] resto = sommone % 26 chars = chars + [resti[resto]] codicefinale = str() for i in chars: codicefinale = codicefinale + i print "Il tuo codice fiscale e\': %s" % codicefinale </pre> [[Categoria:Linguaggio Python|Esempi]] Template:Linguaggio Python 8422 39231 2006-10-29T20:10:25Z Diablo 348 {{Sommario|titolo=Linguaggio Python|contenuto= '''[[Linguaggio Python/Copertina|Copertina]]''' &middot; [[Linguaggio Python/Introduzione|Introduzione]] &middot; [[Linguaggio Python/Sintassi|Sintassi]] &middot; [[Linguaggio Python/Tipi di dati|Tipi di dati]] &middot; [[Linguaggio Python/Librerie|Librerie]] &middot; [[Linguaggio Python/Strumenti|Strumenti utili]] &middot; [[Linguaggio Python/Esempi|Esempi]] }} <includeonly>[[Categoria:Linguaggio Python|{{{indice|}}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template|Linguaggio Python]]</noinclude> Categoria:Linguaggio Python 8423 32871 2006-09-15T20:40:31Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Linguaggio Python]]'''. [[Categoria:Linguaggi interpretati|Python]] L'uomo di casa/Impianto elettrico/Prese 8424 49962 2007-01-20T02:05:54Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} La '''presa di corrente''' è un componente in grado di dare corrente ad un utilizzatore, mediante l'inserimento di una [[w:Spina elettrica|spina]]. Per motivi di sicurezza le prese sono di tipo femmina, quelle moderne hanno anche uno speciale meccanismo, una protezione di plastica e una molla. L'apertura di questo meccanismo è possibile solo se viene inserita una spina con due poli, questo per evitare che inserendo un conduttore, esempio un chiodo, in una sola fessura questa resta isolata, Quindi un'eventuale folgorazione non può essere dovuta ad un incidente. == Vari tipi di prese == ===(Italiana a 3 poli)=== [[Image:L plug.jpg|thumb|left|150px|Spina 23-16/VII 10A con presa]] Lo standard italiano [[w:Comitato elettrotecnico italiano|CEI]] 23-16/VII, comprende due tipi di prese, una da 10 una da 16 A nominali, differenti per la dimensione e la spaziatura dei contatti. Entrambe le prese sono simmetriche e possono essere inserite in entrambi i versi, e non sono compatibili con alcun altro tipo di presa. I contatti di fase e neutro (anche se essendo la presa non polarizzata non esiste una attribuzione univoca) sono parzialmente rivestiti di isolante per parte della lunghezza, al fine di proteggere le dita dal contatto con la parte in tensione durante l'inserimento o estrazione della spina. Sono molto diffuse le spine tipo C CEE&nbsp;7/16 per gli apparecchi a doppio isolamento. I grossi elettrodomestici sono generalmente venduti con la spina CEE&nbsp;7/7, anche se sono rarissime le prese corrispondenti, e spesso si utilizzano adattatori per il tipo italiano da 16 A. ;CEI 23-16/VII, 10 A Ha un contatto centrale di messa a terra identico agli altri due. Le prese progettate per accettare anche le spine shuko hanno un foro centrale in grado di accettare la spina italiana. Questa presa è relativamente standardizzata in Libia, Etiopia e Cile, e può essere trovata sporadicamente in nord Africa e occasionalmente in vecchi edifici in Spagna. ;CEI 23-16/VII, 16 A Nella spina da 16 A, i contatti sono più distanziati di alcuni millimetri (interasse 26mm) e con diametro maggiore. Esistono prese dette ''bipasso'' in grado di accettare sia la versione da 10 che quella da 16 Ampere e prese ''universali'' in grado di accettare, oltre alle due italiane, anche le CEE 7/7 tedesche. <br clear="all" /> ===(Tedesca a 2 poli con contatti di terra laterali)=== [[Image:Schuko plug and socket.png|thumb|left|200px|Presa e spina]] ;CEE 7/4 La presa CEE 7/4, comunemente chiamata ''schuko'', contrazione di ''Schutzkontakt'', che significa "contatto di protezione". Il sistema shuko è simmetrico (non polarizzato) e adatto per carichi fino a 16 A. Per correnti superiori i carichi devono essere connessi direttamente alla rete attraverso un interruttore oppure con una [[w:Presa elettrica industriale|presa industriale]] idonea. <br clear="all" /> == Montaggio == Le prese hanno tre morsetti, apparte il centrale che è predisposto per la terra gli altri due non sono polarizati, vuol dire quindi che non è importante come la fase e il neutro vengono monati. Per montare le prese bisogna tendere una linea separata dalle altre a seconda dell'aperaggio a cui s'intende sottoporle, quindi tutte le prese da 10A vanno collegate in una linea a parte, così come per quelle da 16A. Per stendere una linea infilare nei tubi un fascio con tre fili (fase, neutro, protezione) facendolo passare da tutte le scatole in cui si intende prelevare tenzione, ricordandosi di lasciare 20cm circa di filo in più fuori da ogni scatola. Tagliare uno alla volta tutti e tre i fili, arricciolare i due capi di uno stesso filo prima di inserirlo nella presa.L'ultima invece deve aver un solo filo entrante per ogni contatto. ==Guasti== Le prese possono essere soggette al tempo, perdendo per effetto congiunto del calore una perdita di isolamento, facendo sì che due conduttori si tocchino, mandando in cortocircuito l'impianto, o in caso si stacchi la fase e basta, in caso di carcassa metallica è possibile che l'utilizzatore finale prenda la scossa che è dolorosa e apparte qualche contrazione involontaria non è mortale nella maggior parte dei casi. altro problema può essere l'allentamento di uno o più morsetti, facendo uscire dal morsetto i fili.Prima di maneggiare le prese è consigliabile staccare la corrente, se propio non fosse possibile (es. riparazioni la sera, che necessitano la luce artificiale) al momento di rimontare il circuito fare attenzione a non toccare il muro o masse metallice (es. termosifoni) con la pelle, altrimenti si viene a creare un rudimentale neutro, a questo punto la corrente che ci attraversa diventa pericolosa. == Prese comandate == Le prese comandate sono comuni prese, che però invece di essere constantemene sottoposte a tensione sono collegate ad un apparechio di comando.L'utilità potrebbe essere il comando di una lampada collegata alla presa per illuminare la stanza, specialmente quelle con lampade alogene che solitamente montano anche dei variatori di tensione. Per montare una presa comandata da interruttore, deviatore, invertitore o relè fare nota alla relativa pagina di spiegazione. Discussioni utente:MikyT 8425 32880 2006-09-15T20:53:00Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 20:53, 15 set 2006 (UTC)}} L'uomo di casa/Impianto elettrico/Interruttore bipolare 8426 49963 2007-01-20T02:06:15Z Wim b 832 avanzamento 75% {{avanzamento|75%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} L''''inerruttore bipolare''' ha le stesse caratteristiche dell'interruttore unipolare, però il primo interrompe fase e neutro.Questo interruttore è usato prevalentemente per l'interruzione di grandi apparecchi o per protezione.È infatti inutile interrompere una lampada con un bipolare, questo perché la potenza assorbita non è tale da giustificare una protezione. Montaggio e guasti sono pressocchè uguali a quelli dell'interruttore unipolare. == Uso su apparecchi == L'uso classico del bipolare è associato a caldaie o scaldabagno. Per interrompere uno di questi due utilizzatori nella scatola deve avere interrotto due fili, lasciando continuo il filo di terra. Per apparecchi con spina è consigliabile lasciarla atteccata ai fili, pena, la decadenza della garanzia, a qesto scopo l'uscita del bipolare deve entrare in una presa adatta all'inserimento della spina dell'utilizzatore. L'uomo di casa/Impianto elettrico/Messa a terra 8428 49964 2007-01-20T02:06:33Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} {{Template:L'uomo_di_casa}} La '''messa a terra''' (simbolo generale [[Image:Electric ground symbol.png|25px|Simbolo standard di messa a terra]] ) in [[w:ingegneria elettrica|ingegneria elettrica]] è l'insieme di azioni e sistemi volti a portare un elemento metallico allo stesso [[w:potenziale elettrico|potenziale elettrico]] del terreno. Gli scopi fondamentali della messa a terra sono: * Offrire protezione contro la [[w:folgorazione|folgorazione]] indiretta. * Agevolare l'intervento dell'[[w:interruttore differenziale|interruttore differenziale]] in caso di guasto verso terra. * Proteggere persone e impianti dalla [[w:folgorazione|folgorazione]] e da tensioni elettriche di qualsiasi origine. Altre funzioni sono: * Impedire l'accumulo di [[w:elettricità statica|elettricità statica]] e prevenire [[w:Scarica elettrostatica|scariche elettrostatiche]] dannose per apparati elettronici e di telecomunicazione. [[Image:Equipotential bonding box.jpg|thumb|Nodo equipotenziale con disgiuntore per l'effettuazione di prove]] L'impianto è costituito da una linea dorsale (conduttore equipotenziale) che percorre verticalmente tutto l'edificio e da una serie di ''nodi equipotenziali'' da cui partono le diramazioni secondarie. Le diramazioni giungono a collegarsi alle parti metalliche fisse ed all'alveolo di terra delle prese elettriche. La [[w:normativa elettrica|normativa elettrica]] italiana ([[w:Comitato Elettrotecnico Italiano|CEI]] 64-8) prevede che tutte le masse metalliche fisse di un edificio siano messe a terra, tra cui cancelli, ringhiere, infissi, vasca da bagno, palo dell'antenna televisiva ecc. La sezione dei conduttori di messa a terra deve essere non inferiore a quella dei cavi che portano l'energia elettrica all'area protetta, e comunque non inferiori a precisi limiti di legge dipendenti dal tipo di cavo. Dal lato opposto l'impianto è elettricamente connesso al terreno per mezzo di dispersori. Questi possono essere paletti in [[w:rame|rame]] o [[w:acciaio|acciaio]] zincato infissi nel suolo per uno o due metri, oppure piastre metalliche di adeguata superficie sepolte. In alternativa si può usare un cavo in rame non isolato seppellito intorno al perimetro dell'edificio, o qualora le caratteristiche elettriche lo consentano si può usare la struttura delle armature di acciaio del [[w:cemento armato|cemento armato]]. Le norme prevedono che la [[w:resistenza elettrica|resistenza elettrica]] esistente tra l'impianto ed il terreno sia al di sotto di un valore limite e che questo valore venga misurato ad impianto realizzato per poterne dichiarare la conformità. Per potere ricontrollare in qualunque momento la corretta funzionalità del sistema, devono essere previsti in corrispondenza dei nodi equipotenziali e/o dei dispersori, dei punti di sezionamento ispezionabili dove potere collegare le apparecchiature di misura. La messa a terra va oltre il semplice collegamento con un cavo, ma è qualcosa di più complesso e richiede competenze progettuali specifiche. Si tratta infatti di mantenere ''equipotenziali'' le strutture anche in caso di forti [[w:Corrente elettrica|correnti]] impulsive dovute per esempio alla caduta di fulmini. Per questo motivo i diversi impianti presenti in un edificio, elettrico, idraulico, del gas, di riscaldamento ecc, devono essere tra loro coordinati. Si supponga per esempio che un fulmine colpisca il tetto e si scarichi attraverso la linea di messa a terra. In questo caso, data l'elevatissima corrente circolante nel conduttore, per effetto della [[w:legge di Ohm|legge di Ohm]] si avrà un potenziale elevato per esempio anche sugli elettrodomestici collegati. Se l'impianto idraulico non è coordinato si potrà avere una pericolosa differenza di potenziale tra lavatrice e rubinetto. In un sistema ben coordinato, tutte le masse metalliche sono sempre allo stesso potenziale. Nell'eventualità prima descritta tutto il locale bagno si porterebbe a potenziale elevato ma non ci sarebbe nessuna differenza di potenziale pericolosa tra le parti. Per questo motivo devono essere opportunamente collegati all'impianto di messa a terra i tubi degli impianti idraulico, del gas e di riscaldamento. ==Sistemi di terra== Il neutro è messo a terra in cabina e in più punti lungo la linea di consegna. L'impianto elettrico privato è solitamente messo a terra attraverso un proprio impianto e con un proprio dispersore. In questo modo in caso di guasto verso terra di un apparecchio, si crea una corrente di ritorno attraverso la terra che provoca lo scatto degli [[w:Interruttore magnetotermico|interruttori magnetotermici]] o [[w:Interruttore differenziale|differenziali]] di protezione. Questo sistema è detto Terra-Terra (TT), obbligatorio in Italia per tutte le utenze private in bassa tensione. <gallery> Image:TT-earthing.png|Sistema TT </gallery> ==Codice colore CEI== La normativa CEI stabilisce che i conduttori di protezione (cavi di messa a terra ed equipotenziali) devono essere contraddistinti dal doppio colore giallo-verde. Prontuario di diritto romano/L'obbligazione 8430 48187 2007-01-09T12:44:33Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Avanzamento|75%}} {{Prontuario di diritto romano}} ==Le obbligazioni== Il [[w:Codice civile|Codice civile]] vigente del [[w:1942|1942]] non dà una definizione di [[w:obbligazione|obbligazione]], perché il legislatore si è giovato delle fonti romane, dove si afferma che: ''obligatio est iuris vinculum quo necessitate adstringimus alicuius solvendae rei''.</br> Ma in [[w:diritto romano|diritto romano]] il termine ''obligatio'' non indicava il dovere di eseguire una [[w:Prestazione|prestazione]], bensì il vincolo personale che il debitore contraeva a garanzia dell'[[w:adempimento|adempimento]].</br> L'arcaico ''ius Quiritium'' fu molto preciso nel disciplinare i [[w:diritti reali|diritti reali]] e le [[w:successioni|successioni]], ma fu carente rispetto al fenomeno economico del [[w:credito|credito]]; tutti gli impegni assunti in tal senso non avevano alcun fondamento giuridico, ma si basavano sulla possibilità dei creditori di reagire contro l'inadempiente.</br> Con l'intensificarsi degli scambi commerciali e l'evolversi dei traffici giuridici, grazie anche all'introduzione della ''pecunia'', si fece sentire sempre più pressante l'esigenza di garantire in qualche modo i rapporti relativi: il debitore diventava ''nexum'' (cioè vincolato) e se l'obbligazione restava inadempiuta, il creditore poteva incatenarlo o venderlo come [[w:Liberto|schiavo]], o addirittura ucciderlo.</br> Lentamente nei secoli cominciò ad affermarsi l'idea che il vincolo dovesse stringere due patrimoni e non due persone, e questa ideologia culminò nella ''lex Poetelia Papiria'' che nel 326 a.C. abolì la possibilità di esecuzione sulla persona del debitore.</br> La ''summa divisio'' di tutte le obbligazioni si articolava in due categorie: civili e pretorie. Le civili erano quelle costituite per [[w:legge|legge]] o secondo il [[w:diritto civile|diritto civile]]. Le pretorie erano quelle introdotte dallo ''[[w:ius praetorium|ius praetorium]]'' ed erano perciò dette anche ''honorariae''.</br> Senza elaborare mai una categoria generale, per la nota avversione alle astrazioni, lo ''[[w:ius civile|ius civile]]'' distinse le obbligazioni ''ex contractu'', ''quasi ex contractu'', ''ex maleficio'', ''quasi ex maleficio''.</br> Vi era poi la categoria residuale delle cosiddette ''obligationes ex variis causarum figurae'', in cui rientrava la ''[[w:negotiorum gestio|negotiorum gestio]]'', la ''solutio indebiti'' e il ''legatum per damnationem''. Fu il diritto pretorio che istituì poi le varie azioni a tutela del creditore insoddisfatto. ==Elementi del rapporto obbligatorio== Erano elementi dell' ''obligatio'' i soggetti, l'oggetto e le varie clausole (''condicio'', ecc.).</br> Circa i soggetti, questi di regola erano due, ma non era esclusa la compresenza di più soggetti attivi o passivi, e neanche le obbligazioni con un soggetto indeterminato.</br> Era ammessa la rappresentanza, per lo più in forma indiretta, e si conoscevano diverse categorie di soggetti che non potevano contrarre (muti, sordi, pazzi, minori, ecc.).</br> Circa l'oggetto della prestazione, nei tempi arcaici era la [[w:Persona fisica|persona]] del debitore; poi si intese nel senso del comportamento che il debitore doveva tenere per soddisfare la pretesa del creditore: poteva essere un ''facere'', un ''non facere'', un ''dare'', un ''praestare'' (nel senso di "garantire").</br> Era ritenuta ''inutile stipulatio'' (cioè invalida) quella avente ad oggetto ''res sacrae'' o ''res extra commercium'', ''res illicitae'' o ''turpes''. E' da notare che se l'oggetto era indeterminabile o indefinito, l'obbligazione era nulla, mentre la semplice ''difficultas praestationis non facit inutilem stipulationem''.</br> Circa le clausole apponibili, la disciplina era la stessa degli elementi accidentali del negozio, con tutte le conseguenze relative.</br> Oltre la ''condicio'' e il ''dies'', anche i "luoghi" erano soliti essere inseriti nelle obbligazioni, come quando si diceva "prometti di dare in [[w:Cartagine|Cartagine]]": questa stipulazione, sebbene sembri sorgere puramente, tuttavia aveva inserita in sé una circostanza (cd. ''tempus iniectum'') della quale il promittente approfittava per eseguire la prestazione.</br> Il [[w:diritto romano|diritto romano]] riteneva inutile la prestazione quando questa aveva ad oggetto una ''res futura'', poiché in quel caso non era ancora nella disponibilità del promittente.</br> Le fonti non lo richiedono esplicitamente, ma sembra che la [[w:prestazione|prestazione]] dovesse avere necessariamente un determinato requisito: la cosiddetta [[w:Patrimonio|patrimonialità]]. Sembra infatti che non esistesse prestazione senza un contenuto patrimoniale. ==Fonti delle obbligazioni== Giustiniano operò la ''summa divisio'' che identificava le fonti in contratti, quasi contratti, delitti e quasi delitti. Inoltre, egli operò una ulteriore distinzione tra obbligazioni convenzionali (contratte per effetto del [[w:consenso|consenso]] dei contraenti), gudiziali (provenienti dalla mera funzione del [[w:giudice|giudice]]), pretorie (stabilite dal [[w:Praetor|pretore]] nell' ''edictum'') e comuni (ad es. le [[w:Cauzione|cauzioni]]).</br> Tra le obbligazioni da atto lecito, troviamo l'''<nowiki>obligatio re</nowiki>'' (originata dalla ''datio rei''), la ''obligatio verbis'' (stipulata mediante domanda e risposta), l' ''obligatio litterarum'' (consistente in un documento scritto) e l' ''obligatio consensu'' (comprendente la [[w:locazione|locazione]], il [[w:mandato|mandato]], la [[w:compravendita|compravendita]] e la [[w:società|società]]). ==Le obbligazioni naturali== Il diritto romano classico conobbe varie ipotesi di [[w:obbligazione (diritto)|obbligazioni naturali]], tutte connotate dall'assenza del ''vinculum'': di conseguenza, il creditore non aveva alcuna azione verso il debitore, ma gli era consentita la ''soluti retentio'' dell'[[w:adempimento|adempimento]] fatti spontaneamente, e di respingere la ''condictio indebiti'' che il debitore poteva intentare per riavere quando aveva dato.</br> Le fonti affermano: ''«se è dovuto qualcosa a qualcuno "per natura", costoro non sono da ritenersi creditori (...) e quello che deve "per natura" può essere perseguito solo per coscienza»''.</br> In epoca postclassica, la categoria delle obbligazioni naturali si generalizzò fino a comprendere qualsiasi dovere morale o sociale di contenuto patrimoniale ma privo di riconoscimento giuridico: ''«se la moglie crede di essere obbligata a dare la dote, qualsiasi cosa abbia dato in dote non può richiederla in restituzione»''.</br> Altri casi di obbligazioni naturali erano descritti dalle fonti: tutti coloro che contraevano con il ''filius'' senza l'intervento del ''[[w:paterfamilias|paterfamilias]]'' assumevano semplicemente delle obbligazioni naturali, ''et repeti non poterit''. Tuttavia, si ritenne possibile la [[w:compensazione|compensazione]] di un'obbligazione civile con un'obbligazione naturale (''etiam quod natura debetur, venit in compensationem''), la costituzione di [[w:Garanzia|garanzie]] reali e personali su un'obbligazione naturale, e la [[w:novazione|novazione]] (così, il pupillo che ha contratto senza l'''<nowiki>auctoritas</nowiki>'' del tutore ''novari potest''). [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Obbligazione]] Prontuario di diritto romano/L'estinzione delle obbligazioni 8431 48185 2007-01-09T12:44:13Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Avanzamento|75%}} {{Prontuario di diritto romano}} ==L'estinzione dell'obbligazione== L'''<nowiki>obligatio</nowiki>'', come la [[w:proprietà|proprietà]], è un rapporto tendenzialmente perpetuo, nel senso che occorrono determinati [[w:Negozio giuridico|negozi]] per estinguerlo (ad es. ''solutio per aes et libram''), altrimenti dura indefinitamente, salva l'estinzione dell’oggetto su cui grava.</br> ''Solvere dicimus eum, qui fecit quod facere promisit'': sembra che la ''solutio'', cioè l'[[w:adempimento|adempimento]], fosse il modo principale di estinzione dell'[[w:obbligazione (diritto)|obbligazione]]. Ed infatti si legge nelle fonti: «le obbligazioni o naturalmente o civilmente di adempiono; naturalmente con la ''solutio'' o con l'''<nowiki>acceptilatio</nowiki>'' o la ''novatio'' o il ''concursus causarum'', o la ''confusio'' o la ''compensatio''».</br> Comunque, ''quidque contractum est, solvi debet'': per il debitore non c'era altro modo di sottrarsi al vincolo che quello dell'adempimento.</br> Solo nel diritto più tardo sorgeranno nuovi modi di sciogliere il vincolo obbligatorio: ''dissensu'', ''remissio'', ecc. ===La ''solutio''=== La ''solutio per aes et libram'' era l'atto con cui il debitore si scioglieva dal ''vinculum'', eseguendo la prestazione in favore del creditore.</br> Varie erano le regole che disciplinavano l'[[w:adempimento|adempimento]]: ad esempio, ''cum mutuum dedimus, ut retro pecuniae tantundem solvi debet'' (trad.: se abbiamo stipulato un [[w:mutuo|mutuo]], dobbiamo restituire il ''tantundem'', cioè l'equivalente).</br> L' ''obligatio'' poteva intercorrere fra due o più soggetti: quando era indicato il creditore, il pagamento liberatorio avveniva solo nei suoi confronti. Se invece l'obbligazione conteneva la formula ''prometti di dare a Caio o a Tizio?'', allora sorgeva la figura dell'''<nowiki>adiectus solutionis causa</nowiki>'', un soggetto già indicato nell'atto quale valido destinatario alternativo del pagamento.</br> L'''<nowiki>adstipulator</nowiki>'' era invece una persona di fiducia del creditore che stipulava un'obbligazione sulla scorta di quella originaria, con lo stesso oggetto.</br> Qualsiasi pagamento, fatto a persona diversa dal creditore, dall' ''adiecuts'' o dall'''<nowiki>adstipulator</nowiki>'', non era valido se il creditore non lo autorizzava.</br> Quando il debitore aveva più debiti verso lo stesso creditore, era libero di imputare il pagamento ad uno qualsiasi di essi; ma se mancava la scelta del debitore, soccorrevano criteri legali di imputazione. In ogni caso, si riteneva estinto dapprima il debito di [[w:Interesse|interessi]] e poi quello di [[w:capitale (economia|capitale]].</br> L'imputazione seguiva questo ordine: prima le obbligazioni ''ex delicto'', poi quelle [[w:Ipoteca|ipotecarie]] e infine quelle indicate dal debitore o (in mancanza) dal ceditore. ===L'''<nowiki>acceptilatio</nowiki>''=== Istituto ibrido era l'accettilazione (''acceptilatio''): originariamente, era la dichiarazione con cui il creditore attestava di aver ricevuto la [[w:prestazione|prestazione]], poi fu usata come formula di [[w:remissione|remissione]] del debito.</br> [[w:Ulpiano|Ulpiano]] diceva: «tra ''acceptilatio'' e '''''apocha''''' (=[[w:quietanza|quietanza]]) c'è questa differenza: l'''<nowiki>acceptilatio</nowiki>'' in ogni modo scioglie il vincolo e libera il debitore, anche se la ''pecunia'' non è stata data, mentre la ''apocha'' non libera se non è stata versata la ''pecunia''».</br> Per Ulpiano, ''(...)quia hoc iure utimur, ut iuris gentium sit acceptilatio: et ideo puto ut Graece posse acceptum fieri, dummodo sic fiat, ut Latinis verbis solet'' (trad.: "perché secondo il nostro diritto l' ''acceptilatio'' è un'istituzione del ''ius gentium''; e sono perció d'avviso che essa possa essere fatta in greco, a condizione che sia fatta così come è usuale in parole latine: "tu hai ricevuto tanti denari?" "si, li ho ricevuti".)</br> Anche [[w:Gaio|Gaio]] parla dell' ''acceptilatio'' come ''veluti imaginaria solutio'', nel senso che è un pagamento immaginario: era sufficiente che il debitore chiedesse ''«Quod ego tibi promisi, habesne acceptum?»'' (trad.: ciò che ti ho promesso tramite una stipulazione, tu lo hai ricevuto?), e che il creditore rispondesse: ''«Habeo»''.</br> Nel diritto classico, l' ''acceptilatio'' fu usata principalmente come atto di [[w:remissione|remissione]] di un debito appartenente al ''ius gentium'': era infatti il [[w:Negozio giuridico|negozio]] di chi ''non accipiat pecuniam, sed habere se dicat''. ===La ''datio in solutum''=== Il creditore non poteva essere costretto ad accettare una cosa diversa da quella dovuta; se accettava, si aveva la ''datio in solutum''.</br> Secondo [[w:Giustiniano|Giustiniano]], la ''datio vicem venditionem habet'' (trad.: fa le veci della [[w:compravendita|vendita]]) e doveva essere effettuata nel luogo e nel termuine stabilito. Giustiniano introdusse anche una forma di ''datio'' necessaria, applicabile quando il debitore non poteva procurarsi denaro ma aveva degli [[w:Bene (diritto)|immobili]]: in tal caso, il debitore faceva [[w:Estimo|stimare]] equamente i suoi immobili e li offriva al creditore.</br> Oltretutto, il creditore non era tenuto ad accettare prestazioni parziali, se l'[[w:Obbligazione (diritto)|obbligazione]] poteva essere adempiuta in una volta sola. Tuttavia, il [[w:Ius praetorium|diritto pretorio]] concesse ai debitori meritevoli di evitare la ''bonorum venditio'' (e con essa l' ''infamia'') mediante il ''beneficium competentiae'', cioè condannando tali debitori all'''<nowiki>id quod facere possunt</nowiki>''.</br> Poteva altresì essere applicato il ''pactum quo minus solvatur'', cioè una forma di concordato preventivo tra gli [[w:Eredità|eredi]] del debitore [[w:Inadempimento|insolvente]] e i creditori ereditari, allo scopo di limitare le pretese di questi ultimi ed evitare la ''bonorum venditio'' in danno del defunto.</br> Il ''pactum quo minus solvatur'' poteva anche consistere nel chiedere la metà del credito, e prendeva il nome specifico di ''pactum quo partem dimidiam solvatur'', applicabile sulla base di apposito ''decretum'' emanato dal [[w:Pretore (storia romana)|pretore]].</br> Sia il ''pactum quo minus'', che il ''pactum quo partem dimidiam'', erano patti validi per lo ''ius civile''. ===La ''novatio''=== ''Novatio non potest contingere ea stipulatione, quae non committitur'': questo [[w:brocardo|brocardo]] esprime una necessità formalistica del diritto romano, tendenzialmente contrario alle astrazioni, nonché la prima regola per potersi avere [[w:novazione|novazione]]: una novazione non può riferirsi a un contratto che non esista.</br> La ''novatio'' consisteva nella sostituzione di una nuova [[w:Obbligazione (diritto)|obbligazione]] con la vecchia, sicché quella vecchia restasse estinta (''ut prior obligatio pereatur''): un negozio, quindi, dal duplice effetto di costituire una nuova obbligazione ed estinguerne un'altra.</br> Si accedeva alla ''novatio'' mediante ''stipulatio''. Circa l'oggetto, si diceva che ''omnes res transire in novatione possunt''. ===La ''confusio''=== Corrisponde alla moderna figura della [[w:confusione|confusione]], ed era la concentrazione nella stessa [[w:Prsona fisica|persona]] della qualità di creditore e debitore, dovuta ad un evento giuridico: ''confusio est cum debitor et creditor una persona fit''.</br> L'ipotesi più ricorrente era la ''confusio'' per [[w:Successione (diritto)|successione]] nel credito, sia ''mortis causa'' che ''inter vivos''. Si legge infatti nelle fonti che «se l'erede continuasse ad essere creditore verso il debitore e in seguito lo stesso creditore morisse, il [[w:Legato (diritto)|legato]] sarebbe estinto: e ciò è vero, poiché l'obbligazione si estingue allo stesso modo per confusione e per ''solutio''», in quanto ''debitor sui ipsius nemo esse potest''..</br> La confusione operava quindi ''ipso iure'' l'estinzione dell'obbligazione: ''confusione perinde extinguitur obligatio ac solutione'', senza ulteriori formalità. ===Il ''concursus causarum''=== Era una forma di ''satisfactio'' senza ''solutio'', che si aveva nei casi di impossibilità sopravvenuta della prestazione: il nome preciso era ''concursus duarum causarum'', perché si faceva distinzione a seconda che la causa dell'obbligazione (o quella dell'acquisto del bene) fosse onerosa o gratuita.</br> In sostanza, quando il creditore acquistava a titolo diverso (onerosamente o gratuitamente) e per altra via la cosa dovutagli, lo scopo del soddisfacimento del credito si riteneva conseguito.</br> La [[w:giurisprudenza|giurisprudenza]] classica ritenne poi che, qualora l’acquisto del creditore fosse stato a titolo oneroso, l’obbligazione non si estinguesse e il debitore dovesse pagare l'''<nowiki>aestimatio</nowiki>''. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Estinzione delle obbligazioni]] Discussioni utente:Lampog 8435 32940 2006-09-16T08:51:36Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:51, 16 set 2006 (UTC)}} Linguaggio Python/Copertina 8437 32943 2006-09-16T09:11:33Z Pietrodn 211 {{Copertina|titolo=Linguaggio Python|immagine=Python royal 35.JPG|px=300|sviluppo={{stage|25%|16 settembre 2006}}}} [[Categoria:Linguaggio Python|Copertina]] Discussioni utente:Fabri 8438 32955 2006-09-16T11:33:08Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:33, 16 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Lauraclelio 8439 32956 2006-09-16T11:33:19Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:33, 16 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Inchesensooo 8440 32958 2006-09-16T11:44:29Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:44, 16 set 2006 (UTC)}} Espressioni regolari/Copertina 8441 33634 2006-09-22T19:32:27Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Cc]opertina\r?\n?\|[Tt]itolo=(.*?)\r?\n?\|[Ii]mmagine=(.*?)\|(.*?)\r?\n?\|px=(.*?)\r?\n?\|sviluppo=\{\{(.*?)\}\}\r?\n?\}\} +{{Copertina\n|titolo=\1\n|immagine=\2\n|alt=\3\n|px=\4\n|sviluppo={{\5}}\n}}) {{Copertina |titolo=Espressioni regolari |immagine=Email-regex.svg |alt=Questa regex trova tutti gli indirizzi e-mail validi. |px=300 |sviluppo={{Stage|25%|16 settembre 2006}} }} [[Categoria:Espressioni regolari|Copertina]] Utente:Wim b/elenco 8442 32971 2006-09-16T12:37:08Z Wim b 832 Redirect alla pagina [[Utente:Wim b]] #REDIRECT[[Utente:Wim_b]] L'uomo di casa/Copertina 8443 35681 2006-10-04T16:36:19Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=L'uomo di casa |immagine=Grinding_the_sparks.jpg|px=300|alt=Lavori Domestici |sviluppo={{stage|75%|16 settembre 2006}} }} [[Categoria:L'uomo di casa|Copertina]] Discussioni utente:Philippeleroy 8444 32977 2006-09-16T15:05:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:05, 16 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Categoria:L'uomo di casa 8445 32981 2006-09-16T15:36:41Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[L'uomo di casa]]'''. [[Categoria:Ripiano varie|L'uomo di casa]] Template:L'uomo di casa 8446 33126 2006-09-17T17:43:06Z Wim b 832 {{Sommario V|titolo=L'uomo di casa|contenuto= <div class="NavFrame" style="clear:left; width:100%"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:center">[[L'uomo di casa/Muratura|Muratura]]</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[L'uomo di casa/Muratura/Problemi di muffa|Problemi di muffa]] *[[L'uomo di casa/Muratura/Stucco veneziano|Applicare lo stucco veneziano]] *[[L'uomo di casa/Muratura/Tracce per cavi e tubi|Fare le tracce per far passare i cavi elettrici o i tubi di acqua e gas]] </div> </div> <div class="NavEnd"></div> <div class="NavFrame" style="clear:left; width:100%"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:center">[[L'uomo di casa/Impianto elettrico|Impianto elettrico]]</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Cavi|I cavi]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Scatole|scatole]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Cercafase|Il cercafase]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Fusibili|I fusibili]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Lampadine|Le lampadine]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore|L'interruttore]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Commutatore|Il commutatore]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Deviatore|Il deviatore]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Invertitore|L'invertitore]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Variatore di luminosità|Il variatore di luminosità]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Pulsante|Il pulsante]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Relè|Il relè]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Prese|Le prese di corrente]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore bipolare|L'interruttore bipolare]] *[[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Messa a terra|La messa a terra]] </div> </div> <div class="NavEnd"></div> |} }} <noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|L'uomo di casa]]</noinclude> Linguaggio C/Variabili, operatori e costanti/Stringhe 8447 40353 2006-11-07T13:19:46Z Pietrodn 211 {{Avanzamento|25%}} {{Linguaggio C}} {{IndexItem|stringhe}} Le [[w:stringa|stringhe]] in C sono considerate come un {{IndexItem|vettori}}[[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Vettori|vettore]] di caratteri e non come tipo unico. Le stringhe C sono sempre concluse dal {{IndexItem|carattere nullo}}carattere nullo. Esistono inoltre delle funzioni nella {{IndexItem|libreria standard}}[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Librerie|libreria standard]] che operano su queste stringhe, prendendo come argomento il {{IndexItem|puntatore}}puntatore al primo carattere della stringa, ottenuto con il solo nome dell'array (si veda [[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Interscambiabilità tra puntatori e vettori|Interscambiabilità tra puntatori e vettori]]). Nel [[Dal C al C++|linguaggio C++]], invece, la libreria STL definisce una classe <tt>string</tt>, più comoda da usare. È possibile anche assegnare una stringa ad un [[Linguaggio C/Vettori e puntatori/Puntatori|puntatore]] ad un {{IndexItem|char}}<tt>char</tt>. Però, in questo caso, più stringhe potrebbero andare in conflitto, perché, al contrario di un array, non è definita una lunghezza precisa. Il puntatore, in questo caso, punterà al primo carattere della stringa. Esempio: #include <stdio.h> #include <string.h> int main(void) { char *str1 = "Il linguaggio C mi piace molto."; char str2[50] = ""; strcpy(str2, str1); printf(str2); return 0; } Questo programma creerà una stringa il cui primo carattere sarà puntato da <tt>str1</tt> e la copierà in <tt>str2</tt>. Poi stamperà sullo schermo il contenuto di <tt>str2</tt>. La funzione {{IndexItem|strcpy}}<tt>strcpy</tt> è definita nella libreria <string.h>. [[Categoria:Linguaggio C|Stringhe]] Discussioni utente:Ste953 8448 32995 2006-09-16T19:36:40Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:36, 16 set 2006 (UTC)}} Tecniche di redazione della sentenza amministrativa 8449 49107 2007-01-13T13:05:30Z Pietrodn 211 +cat == Tecniche di redazione della decisione amministrativa: gli elementi formali == Comunemente, si usano i termini "decisione" e "[[w:sentenza|sentenza]]" in modo promisco, come sinonimi: questa prassi è frutto di una tradizione plurisecolare, risalente a quando era incerta la natura amministrativa o [[w:giurisdizione|giurisdizionale]] della IV sezione del [[w:Consiglio di Stato|Consiglio di Stato]] e le sue pronunce furono ambiguamente definite "decisioni".</br> Nella prassi, tale tradizione si perpetua, in quanto alcune pronunce recano l'intestazione di ''sentenza'', altre quella di ''decisione'', ma i termini sono sostanzialmente equivalenti, indicando lo stesso tipo di '''componimento logico-giuridico'''.</br> Gli elementi formali della sentenza amministrativa sono: *il [[w:linguaggio|linguaggio]], ossia la forma espressiva: è un aspetto fondamentale da tener presente nella redazione della sentenza, perché la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, il fraseggio scorrevole e l'utilizzo appropriato dei concetti fondamentali del [[w:diritto amministrativo|diritto amministrativo]] sono elementi di immediato impatto. Quando si scrive una sentenza, ma non solo una sentenza, l'aspetto primordiale da curare è la congruità espressiva a livello di [[w:grammatica|grammatica]] e [[w:sintassi|sintassi]]. *lo [[w:stile|stile]], ossia la proiezione della personalità del redattore in un testo scritto. Ovviamente, lo stile di una sentenza è soggettivo, pechè varia da estensore a estensore, essendo strettamente legato alla formazione culturale e professionale dell'estensore stesso. E' stato osservato in [[w:dottrina|dottrina]] che «le migliori sentenze sono quelle che hanno lo stile di una lettera ad amici», senza eccessivi tecnicismi (che potrebbero finire col diventare [[w:Crittografia|criptici]]). *la [[w:lunghezza|lunghezza]], ossia le dimensioni del testo. La lunghezza di una sentenza può dipendere dalla complessità del caso trattato. Tuttavia, nella prassi vi sono sentenze brevissime redatte dall'[[w:Consiglio di Stato|Adunanza Plenaria]] e sentenze-trattato (con una dotta premssa teorica per inquadrare la materia) dei [[w:Tribunale Amministrativo Regionale|giudici di merito]]. Anche quando la vicenda di fatto potrebbe essere risolta con una sintetica decisione di rito (inammissibilità o irricevibilità del [[w:ricorso|ricorso]]), spesso vi è anche la trattazione delle questioni di merito (ad es. per ragioni di completezza espositiva). *le citazioni [[w:Dottrina|dottrinali]]: per il [[w:Giurisdizione civile|giudice civile]], vi è un divieto espresso di citare singoli autori di dottrina (cfr. art. 118, comma 3, disp. att. [[w:Codice civile|cod. civ.]]), ed infatti risulta un'unica citazione fatta dalla Cassazione nel [[w:1896|1896]]. Per il [[w:Giurisdizione amministrativa|giudice amministrativo]], tale divieto non è operante, in quanto non previsto dall'art. 65 r.d. [[17 agosto]] [[1907]], n. 642, e tuttavia nella prassi dal [[w:1890|1890]] ad oggi non risultano riferimenti ad autori della dottrina (ma solo alla "dottrina" in generale) nelle sentenze amministrative. *le citazioni di [[w:giurisprudenza|giurisprudenza]]: nelle pronunce del giudice amministrativo, sono rare le citazioni di precedenti "in termini", cioè conformi alla decisione del caso in esame. La citazione dei "precedenti conformi" per lo più ricorre nelle cd. "sentenze brevi", quando si deve liquidare sommariamente la questione con una motivazione succinta consistente appunto nel rinvio ad un precedente conforme, eliminando le digressioni non essenziali ai fini del decidere. Più spesso si citano invece i "precedenti difformi", quando si tratta di discostarsi da un certo indirizzo giurisprudenziale. ==Tecniche di redazione della decisione amministrativa: la struttura== La struttura è l'insieme dei vari elementi formali e sostanziali della [[w:sentenza|sentenza]], impostati secondo [[w:logica|logica]] affinché -da coacervo di parole- diventino un insieme sistematico.</br> La prassi conosce sostanzialmente tre tipi di struttura: *stile della frase unica (cd. '''struttura oracolare'''), proprio delle sentenze della [[w:Cassazione|Cassazione]] [[w:Francia|francese]]: è uno stile asciutto e stringato, come un unico formale e rigoroso [[w:sillogismo|sillogismo]]. Da una esposizione così ridotta, i fatti rilevanti possono emergere con difficoltà e le decisioni perdere in chiarezza. Il fraseggio è apodittico, nel senso che la griglia argomentativa è scarna e si basa sull'evidenza dei fatti, piuttosto che sul ragionamento logico-giuridico. *'''struttura rotale''': modello di chiara derivazione [[w:Chiesa cattolica|ecclesiastica]], dove il [[w:Tribunale|Tribunale]] della [[w:Sacra Rota|Sacra Rota]] è «interprete della [[w:giustizia|giustizia]] e del [[w:diritto|diritto]]», e gode di una certa libertà decisoria a garanzia dela corretta amministrazione della giustizia, con l'unico limite di portare a termine «con rapidità» tutti i [[w:Processo|processi]]. La struttura rotale è dunque divenuta sinonimo di "processo breve" e di "sentenza breve", e postula l'uso di due tecniche: la ''tecnica dell'accorpamento'' (esame congiunto di più motivi di ricorso logicamente collegati) e la ''tecnica dell'assorbimento'' (assenza di una confutazione analitica delle singole censure mosse dal ricorrente). Quello rotale è il modello idoneo a rappresentare nella pratica la cd. "sentenza succintamente motivata", codificata all'art. 9 della [[w:legge|legge]] n. 205 del [[w:2000|2000]] unitamente ai decreti e alle ordinanze "succintamente" motivati. *struttura [[w:Decreto|decretale]], elaborata dal [[w:Tribunale Amministrativo Regionale|T.A.R.]] per la [[w:Lombardia|Lombardia]] a partire dal 2000, in applicazione delle nuove norme in materia di motivazione della sentenza. Il modello decretale ha la struttura sintattica della "frase unica": un’unica proposizione principale, che costituisce il dispositivo, viene preceduta da poche proposizioni secondarie, che ne costituiscono la premessa e che contengono poco più dell’indicazione delle norme applicate ma solo con finalità esplicativa, non anche giustificativa. *'''struttura astratta persuasiva''': è lo schema ordinariamente usato per redigere sentenze, consistente in un componimento volto a spiegare tutte le ragioni logico-giuridiche della decisione. Il [[w:linguaggio|linguaggio]] è piano e discorsivo; la griglia argomentativa è orientata non solo a persuadere le parti di causa, ma anche gli altri operatori del diritto, dell' ''iter'' logico seguito dal giudice. Di regola, l'estensore adatta la struttura della sentenza a seconda del caso pratico da decidere e del risultato da raggiungere, e comunque tenendo presente che i motivi di ricorso non trattati (perché ''"assorbiti"'') sono soggetti ad essere riproposti in sede di [[w:appello|appello]]. [[Categoria:Diritto]] Template:Espressioni regolari 8450 33011 2006-09-17T06:46:12Z Pietrodn 211 {{Sommario|titolo=Espressioni regolari|contenuto= '''[[Espressioni regolari/Copertina|Copertina]]''' &middot; [[Espressioni regolari/Definizione|Definizione]] &middot; [[Espressioni regolari/Globbing|Globbing]] &middot; [[Espressioni regolari/Tipi di espressioni regolari|Tipi di espressioni regolari]] &middot; [[Espressioni regolari/Esempi|Esempi]] &middot; [[Espressioni regolari/Bibliografia|Bibliografia]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Espressioni regolari]]</noinclude> Categoria:Espressioni regolari 8451 33012 2006-09-17T06:47:01Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Espressioni regolari]]'''. [[Categoria:Informatica]] Wikiversità:DAMS Letteratura Russa I 8452 47051 2007-01-04T13:17:18Z Diablo 348 =Letteratura Russa I= ==La malia della scena== Il corso si propone due obiettivi: *analizzare la storia del teatro russo attraverso l'opera di Vsevolod Mejerchol'd, che negli anni '20 reinterpreta i classici dell'800, ma soprattutto reinterpreta l'opera di Gogol "Il Revisore" trasformandola in una mistura di tragico e buffonesco; *ripensare le origini del teatro russo nelle fiere popolari, nei divertimenti e nelle feste di carnevale, dove la componente ludica si insinua nell'atmosfera ritualizzata della festa. [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Letteratura Russa I]] Wikiversità:DAMS Letteratura Spagnola I 8453 47052 2007-01-04T13:17:25Z Diablo 348 =Letteratura Spagnola I= ==Federico Garc'a Lorca: il poeta, il drammaturgo, l'uomo di teatro== Il corso si propone inizialmente di tracicare un ritratto di Federico Garc'a Lorca come artista dalle molte sfaccettature in uno dei periodi più fervidi culturlamente della Spagna, cioè quello che va dagli anni '20 allo scoppio della Guerra Civile. Da qui in poi si approfondiranno le attività dell'autore più strettamente collegate al mondo teatrale. Ne nascerà un discorso che metterà in correlazione la sua opera teatrale con l'esperienza pratica della scena, dai suoi rapporti con attori e registi del tempo alla creazione del Teatro Universitario de la Barraca, di cui Federico Garc'a Lorca fu il principale animatore, sia come attore sia come regista, scenografo, musicista. [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Letteratura Spagnola I]] Wikiversità:DAMS Letteratura Tedesca I 8454 47053 2007-01-04T13:17:34Z Diablo 348 =Letteratura Tedesca I= ==Scene Teatrali nel Settecento Tedesco== Con il teatro di Lessing e di Schiller si fa spazio in Germania un tipo di drammaturgia moderna e borghese. Inquadrando i fermenti teatrali nel vivace contesto dell'Europa del tempo, il corso analizzerà tramite alcuni passi teatrali l'evoluzione storica di un nuovo teatro e di un nuovo canone drammaturgico che sono ancora al centro di un intenso dibattito sulla sua vitalità. [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Letteratura Tedesca I]] Prontuario di diritto romano/Estinzione delle obbligazioni ope exceptionibus 8455 36264 2006-10-10T15:25:59Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Prontuario di diritto romano}} ==Estinzione delle obbligazioni== La morte o la ''capitis deminutio'' (perdita della [[w:capacità giuridica|capacità giuridica]]) estinguevano tutte le obbligazioni derivanti da [[w:mandato|mandato]], ''delictum'', ''sponsio'' (promesse unilaterali) e ''fideipromissio''. Ciò, in quanto tali obbligazioni erano fondate sulla fiducia personale del debitore.</br> Erano tuttavia conosciuti altri modi di estinzione delle obbligazioni, che operavano ''ope exceptionibus'' oppure ''ipso iure''. e cioè: ===Estinzione ''ope exceptionibus''=== In [[w:diritto romano|diritto romano]], si distingueva tra modi di estinzione ''ope exceptionibus'' e modi di estinzione ''ipso iure''; questi ultimi erano appunto la ''confusio'', il ''concursus causarum'', la ''novatio'', la ''datio in solutum'' e la ''solutio''.</br> La ''compensatio'' era una figura ibrida, a volte operante ''ipso iure'', a volte ''ope exceptionibus''.</br> Il ''contrarius consensus'' e il perimento della cosa erano ulteriori modi di estinzione, ma il primo poteva applicarsi solo se non era ancora stata eseguita la prestazione, cioè se il prezzo non era stato pagato e la cosa non era stata consegnata. ===La ''compensatio''=== Era il più importante modo di estinzione operante per lo più ''ope exceptionibus''; nel diritto classico erra operò anche ''ipso iure'', ed ebbe ambito applicativo più limitato.</br> Nel diritto [[w:Giustiniano I|giustinianeo]], assunse le connotazioni [[w:Compensazione|moderne]]: poteva applicarsi solo ai casi espressamente previsti dalla [[w:legge|legge]], richiedeva dei presupposti tassativi ed occorreva l'intervento del [[w:giudice|giudice]].</br> I casi legali di ''compensatio'' si identificavano in relazione ai [[w:Persona fisica|soggetti]] e all'oggetto dell'[[w:Obbligazione (diritto)|obbligazione]]. In primo luogo, il credito poteva compensarsi solo con altro debito liquido, valido, scaduto, di facile [[w:prova|prova]] ed omogeneo a quello per cui era stato convenuto il debitore in [[w:Giurisdizione civile|giudizio]].</br> Solo in alcuni casi si escluse la [[w:compensazione|compensazione]]: o per le qualità del creditore ([[w:fisco|fisco]], [[w:Comune|municipio]], ecc.) o per la natura dell'obbligazione fatta valere dal creditore (es. obbligazione alimentare, ''obligatio ex delicto'', ecc.).</br> Il debitore convenuto in [[w:Lege agere|giudizio]] poteva opporre l'eccezione di compensazione o mediante una vera e propria ''exceptio'' oppure con una ''mutua petitio'' (=domanda riconvenzionale); il giudice doveva tener conto dell'ammontare del credito e condannare il debitore se (e solo se) il debito superava il credito. In caso di parità fra credito e debito, il giudice assolveva, in virtù del principio secondo cui la compensazione è bilanciamento fra credito e debito. ===Il ''pactum de non petendo''=== Era il patto con cui il creditore si impegnava a non richiedere (per sempre o per un certo periodo) il suo credito.</br> Tale patto poteva essere utilizzato come forma alternativa di [[w:remissione|remissione]] del debito o come dilazione nel pagamento: in ogni caso, era un [[w:Accordo delle parti|accordo]] privo di ogni formalismo.</br> Si distingueva dalla figura della ''acceptilatio'', in quanto non operava ''ipso iure'' come quella, ma dava al convenuto una ''exceptio pacti'' per paralizzare la pretesa dell'attore.</br> Poteva essere un ''pactum in rem'' oppure ''in personam'': se era ''in rem'', il creditore si impegnava a non richiedere il suo credito ''generaliter'', cioè verso tutti. Se era ''in personam'', si riferiva al solo debitore e non anche all'[[w:Eredità|erede]] o al [[w:Fideiussione|fideiussore]] di questi, e il creditore poteva chiedere quanto dovutogli ad altri (ad es. ai [[w:Garanzia|garanti]] o agli eredi).</br> In diritto romano era molto più frequente il ''pactum in personam'', per agevolare il creditore che, volendo benficiare il debitore ma senza rimetterci il credito, poteva rivolgersi ad altri soggetti per il pagamento. ===La ''transactio''=== Era un [[w:Negozio giuridico|negozio]] con cui porre fine ad una controversia (fine peraltro raggiungibile anche mediante ''acceptilatio'', stipulatio'', ecc.), che in più determinava anche l'estinzione delle obbligazioni eventualmente sussistenti tra le parti.</br> Il debitore citato in [[w:Lege agere|giudizio]] poteva appunto eccepire l'intervenuta ''transactio'' mdiante ''exceptio pacti''. Solo in età [[w:Giustiniano I|giustinianea]], la [[w:Transazione|''transactio'']] divenne un autonomo negozio innominato, cioè atipico.</br> Il [[w:diritto romano|diritto romano]] attribuiva molta importanza alla [[w:transazione|transazione]]: «(...) è stabilito che non minore autorità della transazione rispetto alla cosa giudicata si abbia (...) Chi transige, transige sulla cosa dubbia e sulla lite incerta, non sulla cosa definita». ===La ''praescriptio longi temporis''=== Questo modo di estinzione delle [[w:Obbligazione (diritto)|obbligazioni]] fu introdoto da [[w:Teodosio II|Teodosio II]] nel [[w:Secolo V|V° secolo d.C.]], ma era inizialmente un modo di estinzione dell'azione creditoria: trascorsi trent'anni dal momento in cui il credito fosse divenuto esigibile e non fosse stato richiesto il pagamento, si estingueva la facoltà del creditore di agire in giudizio.</br> Il creditore non doveva essere nè ''impubere'' né ''filius''; se lo era, contro di lui non decorreva la [[w:prescrizione|prescrizione]].</br> La [[w:Mora (diritto)|messa in mora]] del debitore o il pagamento parziale erano atti interruttivi della prescrizione. Erano cause sospensive la sopravenuta [[w:Capacità di agire|incapacità]] del creditore, il sorgere di un rapporto di [[w:Matrimonio|coniugio]] o affiliazione tra debitore e creditore. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Estinzione delle obbligazioni ope exceptionibus]] Wikiversità:DAMS Lingua Francese I 8456 48046 2007-01-09T12:08:46Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] =Lingua Francese I= ==Il Francese della vita quotidiana== Il corso è rivolto a principianti o con una conoscenza elementare del francese e propone un approccio teorico e pratico che garantisca di comunicare in contesti quotidiani, di leggere, riassumere e comprendere brevi testi. Gli strumenti forniti mirano a sviluppare una capacità di adattamento alle varie situazione fornite, nonché a familiarizzare con vari aspetti della cultura francese. Alla fine del corso gli studenti dovranno acquisire una conoscenza della lingua generale nelle sue manifestazioni quotidiane. [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Lingua Francese I]] Prontuario di diritto romano/Trasmissione delle obbligazioni 8457 36265 2006-10-10T15:26:49Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Prontuario di diritto romano}} ==Trasmissione delle obbligazioni== Il [[w:diritto romano|diritto romano]] escluse che un rapporto [[w:Obbligazione (diritto)|obbligatorio]] fosse trasmissibile da persona a persona; l'unica eccezione riguardava la [[w:Successione (diritto)|successione]] a titolo universale.</br> Questo divieto posto in via teorica, non impedì nella pratica che si potesse attuare il [[w:Cessione del credito|trasferimento]] del credito o del debito, o di entrambi, seppure mediante espedienti empirici.</br> A tale scopo, si utilizzarono lo schema della ''novatio'' delegativa e della ''novatio'' espromissoria. ==La ''delegatio''== Chi voleva cedere un credito imponeva al debitore di promettere ad altri, nella forma di una stipulazione "novatoria", ciò che doveva a lui.</br> La ''delegatio'' (o ''novatio delegatoria'') era un [[w:Accordo delle parti|accordo]] trilatero fra creditore delegante, debitore delegato e terzo delegatario, e non comportava un semplice mutamento soggettivo, ma creava una ''nova obligatio'' con un nuovo creditore, sempre se sussisteva il [[w:consenso|consenso]] del debitore.</br> La definizione di ''delegatio'' si trova nelle [[w:Fonti del diritto|fonti]]: «delegare significa dare un altro obbligato al creditore», sotto forma di ''stipulatio'' o ''per litis contestatio''.</br> Il cessionario di un'[[w:eredità|eredità]] a titolo oneroso aveva l'''<nowiki>actio utilis suo nomine</nowiki>'' (dove ''nomine'' significa "debito") contro tutti i debitori dell'eredità. In tal caso, il debitore che avesse avuto notizia della cessione non poteva più validamente pagare al cedente: si affermò così l'uso (divenuto poi regola giuridica) del cessionario di [[w:Notifica|notificare]] immediatamente al debitore la cessione.</br> Al cessionario spettava la garanzia del ''nomen verum'', cioè dell'esistenza del debito, non anche quella del ''nomen bonum'' (garanzia di solvibilità del debitore ceduto).</br> Il cessionario acquistava il credito così come era presso il cedente, e il debitore ceduto poteva opporre tutte le eccezioni relative al credito, salvo quelle inerenti alla persona del cedente.</br> Un mezzo più efficace per effettuare la cessione del credito fu dato dal ricorso alla cd. [[w:Rappresentanza|rappresentanza indiretta]]: il creditore conferiva al cessionario un [[w:mandato|mandato]] ad agire, ed il procuratore (che nel caso di specie era ''procurator in rem suam'') con la ''litis contestatio'' acquistava il credito; tale sistema ebbe larga diffusione per la rapidità con cui si consentiva l'acquisto del credito. ==L'''<nowiki>expromissio</nowiki>''== Mentre la cessione del credito era di fatto ammessa, sia pure mediante espedienti pratici, in diritto romano la cessione del debito era impedita dal principio (quasi) inderogabile della intrasmissibilità dell'obbligazione dal lato passivo. Tuttavia, il fine pratico della cessione del debito venne comunque raggiunto con espedienti imperfetti, cioè con strumenti indiretti.</br> Uno di questi, il più diffuso, era la cd. ''expromissio'', un [[w:contratto|contratto]] novatorio in cui si sostituiva alla vecchia obbligazione una nuova, con un nuovo soggetto passivo.</br> Anche nel campo della cessione del debito si affermò l'uso di far subentrare in [[w:Lege agere|giudizio]], al posto del convenuto-debitore, un altro soggetto in veste di ''cognitor in rem suam'' (cd. ''cognitor interveniens''). Costui prendeva il posto del debitore originario nel giudizio e ne assumeva il debito.</br> Sia nel caso del ''procurator'' che del ''cognitor'', si aveva dunque un mutamento del soggetto (rispettivamente attivo e passivo) del rapporto [[w:Obbligazione (diritto)|obbligatorio]], ma mentre nel primo caso l'accordo era trilatero, nella cessione del debito si aveva un accordo bilaterare tra cedente e cessionario, con l'esclusione dell'intervento del creditore ceduto. [[Categoria:Prontuario di diritto romano|Trasmissione delle obbligazioni]] Discussioni utente:Paolone57 8468 33079 2006-09-17T14:12:45Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:12, 17 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Speec83 8469 33080 2006-09-17T14:12:57Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:12, 17 set 2006 (UTC)}} Utente:Iardo 8470 41541 2006-11-25T12:17:27Z Iardo 920 [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[:w:Utente:Iardo|'''Italiano''']] | [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:en:User:Iardo|'''English''']] | [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:sc:Utente:Iardo|'''Sardu''']] | [[Immagine:Commons-logo.svg|20px]] [[:commons:User:Iardo|'''Commons''']] | [[Immagine:Wikiquote-logo.svg|20px]] [[:q:Utente:Iardo|'''Wikiquote]] ''' | [[Immagine:Wikibooks-logo.svg|20px]] [[Utente:Iardo|'''Wikibooks''']] [[Image:Wikimedia.png|20px]] [[meta:User:Iardo|'''Meta''']] <br/><div class="usermessage"><center>''Sono principalmente attivo su [[w:Pagina Principale|Wikipedia]], probabile comunque qualche mia saltuaria apparizione !!'' </big></font></div> Discussioni utente:Iardo 8471 40790 2006-11-14T12:07:17Z Daniele 83 ha spostato Discussioni utente:Taz92 a Discussioni utente:Iardo: rinomina utente <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:01, 17 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> == Cambiare nome utente == Il burocrate c'è e si chiama [[Utente:Daniele|daniele]], chiedi a lui. [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:51, 10 nov 2006 (UTC) == Re: Cambio Nome == fatto. Per ogni necessità, contattami. <br> :Ciao :[[Utente:Daniele|daniele]] 08:25, 14 nov 2006 (UTC) Categoria:Wikiversità 8472 33085 2006-09-17T15:07:36Z Pietrodn 211 inizio un lavoro lungo e faticoso... :-) Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità]]''', divise per facoltà. [[Categoria:Wikibooks]] Categoria:Facoltà di Matematica 8473 33086 2006-09-17T15:09:34Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della [[Wikiversità:Facoltà di Matematica|Facoltà di Matematica]]. [[Categoria:Wikiversità|Matematica]] Categoria:Facoltà di Fisica 8474 33087 2006-09-17T15:10:06Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Fisica|Facoltà di Fisica]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Fisica]] Categoria:Facoltà di Informatica 8475 33089 2006-09-17T15:10:37Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Informatica|Facoltà di Informatica]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Informatica]] Categoria:Facoltà di Botanica 8476 33090 2006-09-17T15:11:07Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Botanica|Facoltà di Botanica]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Botanica]] Categoria:Facoltà di Lingue Moderne 8478 33092 2006-09-17T15:12:15Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Lingue Moderne|Facoltà di Lingue Moderne]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Lingue Moderne]] Categoria:Facoltà di Giurisprudenza 8479 33093 2006-09-17T15:13:03Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza|Facoltà di Giurisprudenza]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Giurisprudenza]] Categoria:Facoltà di Economia 8480 33094 2006-09-17T15:13:35Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Economia|Facoltà di Economia]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Economia]] Categoria:Facoltà di Scienza dell'educazione 8481 33095 2006-09-17T15:14:33Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Scienza dell'educazione|Facoltà di Scienza dell'educazione]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Scienza dell'educazione]] Categoria:Facoltà di Ingegneria 8482 33096 2006-09-17T15:15:02Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria|Facoltà di Ingegneria]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Ingegneria]] Categoria:Facoltà di Medicina 8483 36032 2006-10-07T17:49:57Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutti i corsi della '''[[Wikiversità:Facoltà di Medicina|Facoltà di Medicina]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Facoltà di Medicina]] Categoria:Facoltà di Psicologia 8484 33098 2006-09-17T15:15:58Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia|Facoltà di Psicologia]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Psicologia]] Categoria:Facoltà di Sociologia 8485 33099 2006-09-17T15:16:21Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Sociologia|Facoltà di Sociologia]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Sociologia]] Categoria:Facoltà di Teologia 8486 33100 2006-09-17T15:17:38Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Teologia|Facoltà di Teologia]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Teologia]] Categoria:Algebra Lineare 8490 33130 2006-09-17T18:54:13Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del corso di '''[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Lineare|Algebra Lineare]]'''. [[Categoria:Facoltà di Matematica]] Categoria:Algebra Astratta 8491 33133 2006-09-17T18:56:23Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del corso di '''[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Algebra Astratta|Algebra Astratta]]'''. [[Categoria:Facoltà di Matematica]] Categoria:SSIS 8492 33154 2006-09-17T19:13:54Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del corso di '''[[Wikiversità:Facoltà di Scienza dell'educazione/SSIS|Scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario (SSIS)]]'''. [[Categoria:Facoltà di Scienza dell'educazione]] Discussioni utente:Bibisorge 8493 33159 2006-09-17T19:21:55Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:21, 17 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Zuccotto di Roberta 8494 33182 2006-09-18T11:38:48Z The Doc 254 Zuccotto di Roberta ==Ingredienti== per 4 persone * 1/2 pan di spagna * 150 g di ricotta * 1 vasetto marmellata arance * liquore di mandorla amara * il succo di 1 arancia * 1/2 tazza d'acqua * amaretti sbriciolati (se piacciono) * una insalatiera "tondeggiante" ==Preparazione== #Tagliare il pan di spagna in fette alte circa 1 cm #Mescolare acqua, liquore e succo di arancia #Ammorbidire la ricotta con una forchetta, fino a renderla cremosa #Foderare l'insalatiera con le fette di pan di spagna, lasciandone alcune da utilizzare in seguito #Bagnare il pan di spagna con la miscela di acqua, liquore e succo #Stendere uno strato di ricotta #Stendere un po' di amaretti sbriciolati (se piacciono) #Stendere uno strato di marmellata #Disporre altro pan di spagna bagnato #Proseguire, alternando gli ingredienti come sopra e finché il contenitore non è pieno #Finire con uno strato di pan di spagna #Coprire con un piatto di ceramica o vetro il "buco" dell'insalatiera (la plastica alimentare è sempre "dannosa") e porre il tutto in frigorifero per almeno 4 ore #Al momento di servire, rovesciare lo zuccotto su un piatto == Consigli == E' una buona merenda per i bimbi (e non solo) o un fine pasto "informale". [[Categoria:dolci]]<!-- O una più specifica --> Grammatica contestuale 8495 50938 2007-01-26T17:34:23Z Gennaro di Jacovo 936 § §§§ == Introduzione == 1. LA LINGUA COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE: Fra le caratteristiche comuni agli uomini di tutte le regioni della Terra, troviamo l' uso della lingua e del linguaggio come strumento di [[w:comunicazione|comunicazione]]. La lingua parlata, il [[w:linguaggio|linguaggio]] o ‘parole’, è presente ovunque, mentre la lingua scritta, la ‘langue’, è codificata e attestata solo in certi tipi e stadi di cultura. Con la nascita dell’[[w:alfabeto|alfabeto]], o comunque di qualche sistema di [[w:scrittura|scrittura]] che inizialmente dobbiamo immaginare quale un sistema di segni che imitassero e raffigurassero oggetti o metafore di concetti e idee, ha inizio quella che si chiama ordinariamente epoca letteraria o storica, e che ricopre una fase sensibilmente breve della permanenza dell’uomo sulla terra. Va osservato anche che ogni animale, ogni ente dell’universo ha un suo modo di parlare, un suo [[w:linguaggio|linguaggio]] e forse addirittura un suo limitato alphabeto, ma l’uomo può a volte ignorare queste silenziose espressioni di linguaggi lontani, che a volte si fanno suoni veri e propri, come quelli degli animali, più intelligenti e sapienti di quanto di solito si creda. Il silenzio, il buio, la luce, l'erba, ogni cosa insomma, ha la sua '''voce''', il suo linguaggio. Gli animali hanno un sistema di comunicazione efficace, vario ed unico per tutti gli individui di qualsiasi contrada e paese della Terra. In pratica hanno realizzato da sempre un vecchio sogno dell’uomo, quello della unificazione dei codici linguistici e del superamento della differenziazione linguistica. Quando l’uomo fu creato, immagina Dante, un grande poeta ma soprattutto un grande linguista, espresse la sua prima parola. Gridò la sua riconoscenza a Dio, il suo ‘fattore’. Unire un significato astratto, la riconoscenza, ad un suono foneticamente articolato, il significante, arbitrariamente espresso, volontariamente e intenzionalmente formulato, volle dire creare l’elemento minimo complesso della lingua parlata, la parola. E questo si ripeterà sempre, ogni volta che un essere emetterà un segno a cui attribuirà un senso e un significato Accadrebbe anche se fosse cieco e muto. Non per nulla quella che chiamiamo [[w:letteratura|letteratura]] è stata creata da un cieco, [[W:Omero|Omero]], che neppure conosceva alfabeti e scritture, al suo tempo agli albori, in Grecia e lungo le coste asiatiche dell'Anatolia. La mente, [[w:Mnemosyne|Mnemosyne]] e le sue figlie, le [[w:Muse|Muse]], sono esse stesse alfabeto, poesia e oceano di idee, conoscenze e segni, che poi questi siano scritti o disegnati, è cosa probabilmente di un qualche interesse solo contingente. Successivamente all’atto primigenio e archetipico del parlare, che si pone in un tempo al di fuori del tempo e che quindi è quasi scoperto e creato da ogni parlante quando inizi ad usare il linguaggio, una volta formato un insieme cospicuo di parole d’ogni tipo, è stato necessario formare un determinato [[w:lessico|lessico]], una qualche [[w:sintassi|sintassi]] e [[w:grammatica|grammatica]]. Tutto questo solo da poche migliaia di anni si è trasformato in codice linguistico normativo e lessicale, in testi scritti in varie forme, in vocabolari, grammatiche e sintassi, in biblioteche e da poco in altri sistemi di scrittura digitale e computerizzata. Le intuizioni di [[w:Sausurre|Sausurre]] e [[w:Chomsky|Chomsky]], comunque, attuali e geniali, erano già in Platone e [[w:Dante|Dante]], di cui si preferisce ricordare le parti più appariscenti della dottrina poetica e filosofica, e non quegli aspetti della vita legati all’amore per la libertà e la dignità personali. § == Sistemi di comunicazione == 2. ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE USATI DAGLI UOMINI: La funzione centrale e principale di una lingua è quella di trasmettere informazioni, cioè di svolgere una FUNZIONE COMUNICATIVA. Gli uomini però possono comunicare anche per mezzo di altri segni linguistici: i gesti, le fumate degli indiani d'America, i tamtam delle tribù primitive, i cartelli della segnaletica stradale, le espressioni del volto etc… In linea di massima si può dire che qualsiai segno a cui si attribuisca un significato comprensibile può entrare a far parte di un sistema di segni suscettibile di un ordinanento convenzionale formando quindi un codice, con un lessico ed una sintassi, delimitato ad un gruppo di individui. Quel gruppo che deliberatamente, ‘arbitrariamente’, ossia con un preciso atto basato sulla conoscenza e sulla convenienza, lo elegge, lo crea. lo forma e trasforma. Un inguaribile economista potrebbe parlare di una sorta di ‘contratto informatico’, o comunicativo, di tipo linguistico. E’ un contratto senza testo scritto né compromesso, paradossalmente da rispettare a cose fatte, con la creazione di ‘codici’ lessicale e grammaticali che nascono quando il linguaggio è già divenuto lingua scritta, magari letteratura, e necessita di una sistematicità normativa. Questa, una volta affermate le sue regole e la natura dell’errore, sorgente in qualche caso dell’evoluzione linguistica ma anche limite, confine e fine delle competenze linguistiche, una volta stabilito il modo corretto dell’uso della lingua immancabilmente ne rappresenta anche in qualche modo un argine e freno alla ulteriore sempre imprevedibile trasformazione. == Articolazione del linguaggio == 3. LA DOPPIA ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO: Il linguaggio è una associazione di segni fonici o grafici significanti univocamente combinati con i relativi significati (idee - oggetti): un “insieme", insomma, del tutto "arbitrario" di simboli convenzionali ad ognuno dei quali viene associato un preciso campo di significati. Simboli e significati mutano, nascono e muoiono, come tutte le altre cose. Come ogni oggetto, come ogni essere vivente, le parole hanno un loro corso vitale, nel quale è difficile anche riconoscere e distinguere la nascita dalla morte, tanto che spesso lessemi e fonemi ritenuti ‘estinti’ e abbandonati, gettati quasi nel dimenticatoio come un umile rifiuto, rinascono, rivivono e si riaffermano nel dominio linguistico, come risorti. Questo ricorrente anche se misconosciuto fenomeno ci indica e ci insegna che in effetti non esistono in assoluto persone, cose e lingue morte, ossia nullificate e in eterno assenti e spente, perché esse, come gli uomini, rivivono nei figli, dormono apparentemente nel loro oblio e si risvegliano nell’uso e nella memoria affettiva. Tutto quello che è veramente importante, è come un seme sotto la neve e la terra, quasi ignorato e dimenticato ma pronto a farsi pianta e fruttificare. Quello che invece è già scoria e spazzatura, può rivivere e rinascere, essere rigenerato, come fa la Natura sempre con tutti, ed è sempre davanti a noi, in piena visibilità. Prendiamo il messaggio " DIVIETO DI SOSTA ". Possiamo dividerlo in tre " parti ", ognuna delle quali può essere usata in altre occasioni: -divieto-…di sorpasso / il libro…-di- Luigi / ho fatto una lunga …- sosta -. Inoltre uno qualsiasi di questi "segni" linguistici può essere a sua volta diviso: diviet-o; questa forma di divisione del linguaggio in unità successive fornite di significato è detta PRIMA ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO. Ma ognuna delle unità individuate nella PRIMA ARTICOLAZIONE può essere divisa in unità più piccole PRIVE DI SIGNIFICATO. Per esempio: "sosta" è formata da 5 unità: s-o-s-t-a, ossia da 5 FONEMI, ognuno dei quali fa distinguere questo segno da altri come p-osta, s-e--sta, so–r-ta, sos-i-a,. Questa è la SECONDA ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO, con cui dividiamo le unità significative nei singoli suoni che la compongono. == Atto della comunicazione == L'ATTO DELLA COMUNICAZIONE: Molteplici sono, come si è accennato, i tipi di comunicazione, ma noi ora ci interesseremo in prevalenza della comunicazione di tipo linguistico. Perché avvenga una comunicazione linguistica è indispensabile la presenza di una persona che parli o che scriva, innanzitutto, che sarà l' EMITTENTE, o mittente, o trasmittente, ossia la fonte stessa dell’atto linguistico, il creatore del messaggio con un grado più o meno alto di intenzionalità e di volontarietà, in quanto nei diversi tipi di letteratura possiamo rilevare in chi si fa autore la presenza più o meno vistosa di una personalità ispiratrice condizionante o di una qualche committenza umana o divina.. Quello che questa persona ‘autore’ dice o scrive sarà il MESSAGGIO o DISCORSO. La persona a cui il messaggio è destinato sarà il DESTINATARIO, o RICEVENTE. Perché vi sia "comprensione", bisogna che la lingua usata di chi parla (o scrive, o telefona, o comunque trasmette) sia conosciuta da chi ascolta o legge. Si deve perciò usare un CODICE (il complesso di "segnali" le"parole" di un linguaggio o d'una lingua) comune. La COMUNICAZIONE, una volta per così dire attivata dalla emissine di un messaggio da parte del mittente, può essere ostacolata da vari fattori (rumori; scarsa attenzione del DESTINATARIO o RICEVENTE; una precisa volontà di non entrare in comunicazione da parte del destinatario). Naturalmente la filosofia del linguaggio, più che la grammatica, studia ed esamina queste modalità che chiamerei glottosofiche, poiché riguardano la conoscenza, la sapienza della e sulla lingua. Schema 1 : RUMORI (esempio: la lontananza; il chiasso nell'ambiente.) MITTENTE ... SEGNALE ... CANALE ... RICETTORE … MESSAGGIO (la persona che parla - scrive) (emissione di suoni ) (veicolo delle vibrazioni acustiche) (apparato uditivo di chi ascolta) (articolazione di significanti e significati) CODICE (la lingua parlata, come sistema di simboli, neiquali ad ogni SIGNIFICANTE -suono/segno- corrisponde un SIGNIFICATO –concetto/idea ). DESTINATARIO (la persona che riceve il MESSAGGIO e trasforma i SIGNIFICANTI in SIGNIFICATI - concetti /idea ) Lo Schema 1 è riportato in G. BARBIERI, Le strutture della nostra lingua, La Nuova Italia, FI 1972, pag. 9. A. MARCHESE in Didattica dell'Italiano e strutturalismo linguistico, Principato, Mi 1973, pagg. 23 segg., riporta il seguente schema, proposto da R. JACOBSON (Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, 1966, p. 185): MITTENTE CONTESTO MESSAGGIO CONTATTO CODICE DESTINATARIO A questi FATTORI della comunicazione, corrispondono le seguenti FUNZIONI del linguaggio, ossia diverse finalità d'uso del linguaggio: INFORMATIVA POETICA EMOTIVA O ESPRESSIVA CONATIVA FàTICA METALINGUISTICA == La lingua == 5) LA FUNZIONE DELLA LINGUA: quando una persona rivolge il discorso ad un'altra, utilizza il linguaggio per diversi fini. Per esempio: "Mio fratello ha terminato il servizio militare e torna a casa questa sera"….. "Mi fa piacere questo, sono d'accordo"…… "Vieni questa sera a casa nostra”. Chiamiamo "a", "b" e "c" rispettivamente le tre frasi.: "a" informa d’un fatto avvenuto e d'un altro prossimo ad avverarsi; "b" reagisce esprimendo un parere personale; "c" esprime un invito, una esortazione. Possiamo dire che ogni frase svolge una FUNZIONE tipica del linguaggio. Le ‘FUNZIONI’ della lingua sono: 1)INFORMATIVA, o ‘referenziale’, tipica del discorso storico e scientifico: "informa"; 2)ESPRESSIVA, esprime contenuti ‘soggettivi’ e personali, non fatti e dati informativi. Tipica del linguaggio dei "poeti" e di chiunque voglia comunicare emozioni, sensazioni, sentimenti, stati d’animo; 3)CONATIVA o imperativa, sollecita gli altri a compiere determinate azioni. Tipica del linguaggio giuridico, "profetico", moraleggiante. Ve ne sono altre due, più specifiche e adatte a particolarissime situazioni: 4)FàTICA, per sollecitare l'attenzione di chi ascolta: “mi sono spiegato?” – “Va bene?” – “Pronto!?" (al telefono…); 5)METALINGUISTICA, quando il discorso riguarda (come ora) la lingua stessa, la definizione delle parole: è il linguaggio delle "grammatiche" e dei vocabolari. Infine, v'è una specialissima funzione, propria di chi tende a concentrare la comunicazione e l'espressione sulla "forma" dell'enunciato, sul fattore STILE. E' la funzione: 6) POETICA, tipica della poesia, thèia manìa kài tèchne, ossia arte e ispirazione. CLASSIFICAZIONE DEI FONEMI USATI IN ITALIANO: SCHEMA 2 POSIZIONE DELLE LABBRA Distese, a_é_i o arrotondate, è_ò_à_u anteriori, e_i_u,é posteriori,a_o_è LE VOCALI: Quando pronunciamo le vocali, vibrano le corde vocali. La diversità dei suoni dipende dalla posizione della lingua nella bocca o dalla forma delle labbra. Per le vocali i , è ( e chiusa) ed è ( e aperta ) viene tenuta più alta la parte anteriore della lingua. Per a, la lingua resta distesa. Per ò ( o aperta ), o (o chiusa ) ed u, viene tenuta più alta la parte posteriore della lingua . Quanto alle labbra, esse sono arrotondate per la pronuncia della ò , e della u - sono in posizione intermedia per la a e sono distese per la è ,la e e la i . LE CONSONANTI: Si dividono in SORDE e SONORE. Sono " SONORE " quelle che si pronunciano con vibrazione delle corde vocali : B; D; G; V; S (sonora); Z (sonora ); G ( palatale ); M; N; GN; L; GL (palatale ): R. Sono " SORDE " quelle che non comportano vibrazione delle corde vocali: P; T; C ( velare ); S; (sorda ); Z; ( sorda ); C; ( palatale ); SC; ( palatale ). Oppure, in relazione al LUOGO di articolazione, si dividono in: LABIALI : P; B; M (bilabiali ) - F; V ( labiodentali). DENTALI : T; D; N; L; R; S; Z;. PALATALI : C; palatale ( c + e/i); G; palatale (g + e/i); SC; palatale (sc + e/i) GL; palatale (gl + i; gli + a , e, o, u) ; GN; palatale (gn + a, e, i, o ,u). VELARI : C; velare (c +a, o, u - c+ consonante; ch + e ,i; Q; (u) +a, e, i, o). Infine, secondo il MODO di articolazione, si dividono in: OCCLUSIVE: p; b; m; (bilabiali) - f; v (labiodentali) - t; d (dentali) - c; g (velari). AFFRICATE: z (dentale) - c, g (palatali). SIBILANTI: s, z (dentali) – gl (palatale). FRICATIVE: F,V (LABIODENTALI). LIQUIDE: r, l (dentale) – g l (palatale. NASALI: m (bilabiale) – n (dentale) – gn (palatale). Nota: la " h " è solo un "grafema", cioè un segno grafico, e non un fonema, ossia un suono vero e proprio. Distingue i suoni velari ‘ c ’ e ‘ g ’ davanti ad ‘ e ’ ed ‘ i ’ . Suono velare .. : casa, gatto - china, ghisa. suono palatale : cena, gesso - Cina, Gino. === Divisione in sillabe === Ogni sillaba contiene almeno una vocale. Una parola può essere, in base al numero delle sillabe: -monosillaba - una sillaba (re, bar, per, di, a, da) -bisillaba - due sillabe (mon-te; ar–te) -trisillaba - tre sillabe pe–co-ra;re–gi-na) -quadrisillaba-quattro sillabe(vo-ga-to-re;a– ma– to-re;) -polisillaba - più di 4 sillabe (in–ve–sti-ga– to-re. NORME PER LA DIVISIONE IN SILLABE: Ogni consonante FA SILLABA CON LA VOCALE CHE SEGUE. Per esempio: ma - re; Le consonanti doppie si dividono: gat –t o; car - ro. Quando si hanno gruppi di consonanti, la prima fa parte della sillaba che precede, le altre della sillaba che segue: con – so – nan - te. Fanno eccezione i gruppi di consonanti con cui può cominciare una parola: ..…. ma –e – stro; stro –fa ; ri -splen - de - re; splen - den – te. DITTONGHI: I gruppi di vocali fanno DITTONGO quando si pronunciano con una sola emissione di voce: UO - mo; VIE - ni; AU - to. Quando si pronunciano separatamente, si ha uno IATO: spi - a - re; le – o - ne. DITTONGO = i \ u + VOCALE: Uno IATO si forma anche fra a, e, o + u \ i quando ‘u’ oppure ‘i’ sono accentate: pa-ù-ra; vì-a; e nei DERIVATI DI TALI PAROLE: pa-u-ro-so. 7) L'ACCENTO: quando si pronuncia una parola, si mette in rilievo una sillaba. Questa intonazione più energica è detta ACCENTO. In base all'accento le parole sono: TRONCHE:accento sull'ultima sillaba:virtù PIANE: accento sulla penultima sillaba:vedére SDRUCCIOLE: accento sulla terzultima sillaba:àlbero BISDRUCCIOLE:accento sulla quartultima sillaba:òrdinano In genere l' ACCENTO si segna solo SULLE TRONCHE e sui seguenti MONOSILIABI: è, né, sé, sì, di', dà, là, lì', per distinguerli dagli o m o g r a f i ( omografo: che si scrive nello stesso m o d o ) : e, ne, se, si, da, di, li, la. 8) L'ENUNCIATO O PERIODO: 1.Tuo padre dice che partirà alle tre. Vado con lui. 2.Tuo padre dice che partirà alle tre. 3.Vado con lui. n.. 1.= DISCORSO; N. 2. e 3.= ENUNCIATI o periodi. 4. Che caldo fa qui dentro! Non si potrebbe aprire un poco la finestra? 5. Che caldo fa qui dentro! 6. Non si potrebbe aprire un poco la finestra? La frase n. 4 è un DISCORSO; le n.5. e 6. sono ENUNCIATI o periodi. I segmenti in cui si può suddividere un discorso ( 1. e 3. ), secondo i criteri dell' INTONAZIONE e della possibilità di inserire una pausa tra un segmento e un altro, si possono chiamare ENUNCIATI o PERIODI ( 2..- 3.- 5. e 6.). 9) L'INTONAZIONE: i tipi dell' INTONAZIONE sono tre: affermazione, esclamazione e domanda. Nelle frasi 2.. e 3. ‘cade’ alla fine dell'enunciato ed esprime affermazione. Nella 5. indica esclamazione. Nella 4. interrogazione o domanda. Nelle frasi 2.. e 3. troveremo un punto fermo : ‘ . ’ - a fine enunciato; nella 5. un punto esclamativo; ‘ ! ’ -; nella 6..un punto interrogativo; ‘ ? ’ - . I segni d'interpunzione( . /punto; , /virgola; ; /punto e virgola; : /due punti; ….) sono simbolo grafici che servono ad indicare pause e diverse intonazioni a proposizioni e periodi. Il PUNTO segna una pausa marcata e separa due periodi o due proposizioni: ‘Ei fu. Siccome immobile …’ La VIRGOLA indica una breve pausa e può essere usata: a.per isolare un vocativo: "Stai tranquillo, Luigi, verrò appena è possibile"; b. per isolare un'apposizione con aggettivi e complementi: ‘Dante, il grande poeta fiorentino, fu esiliato’; c. per dividere due enunciati: ‘E' vero, non partì’; d. per separare le parole in un elenco (enumerazione): ‘l'aria era limpida, chiara, fresca’. Il PUNTO E VIRGOLA indica una pausa più lunga, rispetto a quella indicata dalla virgola, fra due frasi che si vogliono unire tra loro. Segna perciò una pausa APERTA nel contesto dello stesso periodo e della stessa proposizione: ‘la situazione era difficile; per questo decisi di rimanere’. I DUE PUNTI indicano che il periodo che segue spiega quello precedente. Possono precedere una enumerazione, un elenco. Sono d'obbligo per introdurre un DISCORSO DIRETTO ( riportato fra "virgolette"). Per es.: ‘ Giuseppe si alzò e disse: "Tranquillizzati, sistemerò tutto!" ’. DEFINIZIONE DELL'ENUNCIATO: l' enunciato è un segmento di un discorso, contrassegnato da una particolare INTONAZIONE e seguito ( nonché preceduto ) da una PAUSA prolungabile. 10) IL DISCORSO, quindi, si divide in ENUNCIATI. Questi in PAROLE o ‘MONEMI '. Queste si dividono in morfemi come: LUP - o; GATT – o che sono le UNITA' GRAMMATICALI MINIME. (Giovanna BARBIERI, op. cit.) 1). Con_un morfema=parola monomorfemica 2). Caten-a_due morfemi=parola polimorfemica 3). Con-caten-are_tre morfemi=parola polimorfemica 4). Con-caten-at-o_quattro " =idem Più precisamente una parola si divide in queste parti: prendiamo = parola o monema di nove grafemi (lettere) o fonemi (suoni) - prend = monema radice, LESSEMA (parte significante) o morfema lessicale. - iamo = monema grammaticale ('desinenza’ o ‘terminazione’, in certi casi) oppure MORFEMA GRAMMATICALE, ossia INDICATORE della 'forma' della PAROLA: maschile, femminile, singolare, plurale, persona per il verbo, in questo caso. Quindi per le parole, o MONEMI, soggette a variabilità nella parte finale, si riconoscono più parti. Una - centrale - indica significato. Le altre- finali, indicano il genere, il numero, in certe lingue il CASO, o, per i verbi, il numero e la persona . Questi sono ‘morfemi’ , e mutano la ‘FORMA’ (SIGNIFICANTE), non la 'SOSTANZA' ( SIGNIFICATO). Sono il 'vestito', o la ' maschera' delle parole. I MORFEMI anteposti, ossia situati all'inizio del monema, prima del LESSEMA, sono dei prefissi. (particelle 'messe prima del tema’). Per esempio: con - catenare ; per - correre ... . IL MORFEMA LESSICALE comune, ossia il LESSEMA, portatore del SIGNICATO BASE, rappresenta la parte - il nucleo - della parola ( monema ) che resta dopo aver tolto prefissi e suffissi ( morfemi grammaticali ), ed è la RADICE della parola (talora coincide con il TEMA, in casi particolari ). I MORFEMI aggiunti alla radice si dicono 'suffissi' con termine generico . Per esempio: Corr-ent-e-ente Radice e tema\Morfemalessicale o lessema\Morfema Vocale Gramm.le. marca Eufonica\Morferma gramm.le Marca \ desinenza Schema 3 PER CORR ERE PREFISSO o monema grammaticale Morferma (greco:morphè=forma) RADICE o monema lessicale lessema (=greco semàino = significo \ lèksis - discorso) SUFFISSO o monema grammaticale == Le desinenze == I morfemi- suffissi contribuiscono, come si diceva prima, a DIFFERENZIARE le CATEGORIE grammaticali : NUMERO – TEMPO - PERSONA - MODO e GENERE. nota: se il SUFFISSO si unisce direttamente alla RADICE (lessema) , la parola può dirsi PRIMITIVA. Se si unisce alla radice dopo un altro suffisso ( moferma grammaticale ), la parola si dice DERIVATA. Per le osservazioni su "lessemi", "morfemi grammaticali”, ”morfemi lessicali" e "monemi" vedi: A. MARTINET, Elementi di linguistica generale, Universale, Laterza, Bari 1977, 1.9 pag. 23 e 4..20 pag. 137 e: A. MARCHESE - A. SARTORI, Il segno il senso - Grammatica Moderna della lingua italiana, Principato Editore MI 1975, pag. 33. 12 * I SINTAGMI O GRUPPI - NOMINALI / VERBALI E PREPOSIZIONALI : In un ENUNCIATO possiamo chiamare "SINTAGMA” (greco syntàgma - composizione, cfr. syntàssodispongo in ordine syntàksissintassi, disposizione ordinata, in linguistica vale:messa in ordine metodica degli elementi d'un lingua)oppure “GRUPPO” NOMINALE (GN) ogni agglomerato (gruppo) di parole formato dall’ ARTICOLO (o DETERMINANTE) + NOME, dall’ARTICOLO + AGGETTIVO + NOME, oppure ARTICOLO + NOME + AGGETTIVO (DETERMINANTE o MODIFICANTE), o dal solo NOME (GN). Possiamo chiamare SINTAGMA o GRUPPO VERBALE ogni gruppo di parole formato dal VERBO + ARTICOLO + NOME, dal VERBO + GRUPPO NOMINALE o PREPOSIZIONALE oppure infine dal solo VERBO (GV). il pioppo - il verde pioppo - il pioppo verde - - determinante nome - determ modificante nome - d n m il modificante in questo caso è ‘lessicale’, poiché modifica proprio in senso lessicale, apportando una direzione precisa al significato del nome. chiameremo SINTAGMI I GRUPPI DI PAROLE, COLLEGATE DAL SENSO E DISPOSTE SECONDO LE REGOLE DELLO STILE, che trovano nel VERBO il loro “nucleo logico, sintattico e semantico centrale” F. s. = GN + GV = A(D) + N + V + A(D ) +N I contadini = GN (=A+N) Abbattono un pioppo = GV (=V+GN2) = (V+A(D)+N) Abbattono = VERBO (VERBALE) Un pioppo = GN2 (=A(D)+N) GN1 = i contadini = "soggetto" - GN2 =un pioppo = "complemento oggetto". Schema N. 4 : I_contadini_abbattono__un__pioppo DET.+NOME+VERBO+DET+NOME \ GN1+GN2 DET.(ART) + NOMEVERBO+ DET(ART)+NOME FRASE SEMPLICE Chiameremo SINTAGMA o GRUPPO PREPOSIZIONALE quell’insieme di parole, collegate dal senso e concordanti fra loro, che siano rette da una preposizione. In pratica un ‘complemento indiretto’. Tale sintagma o gruppo ‘preposizionale risulta formato da: PREPOSIZIONE (FUNZIONALE) + GN e rappresenta una ESPANSIONE, poiché amplia e arricchisce la presenza “semantica” di un monema (parola: nome, verbo, aggettivo-modificante) nella frase). Nota bibliografica: Per tutte queste definizioni vedi: G. DEVOTO, Avviamento alla etimologia italiana, Dizionari Le Monnier e: J. DUBOIS - M. GIACOMO - LOUIS GUESPIN - C. MARCELLESI - J.P.NEVEL , Dizionario di linguistica - Ed. Zanichelli. E ancora, per la parte sulla grammatica trasformazionale: F. VANOYE, Usi della lingua, Manuale di italiano per le Scuole Medie Superiori, Società Editrice. Internazionale TORINO . Per gli insegnanti, sono utili: E.Cavallini Bernacchi, L'insegnamento della lingua, Il punto emme edizioni , Milano - N. Chomsky, Le strutture della sintassi, Universale Laterza., Bari - Utili sono i volumi di G. MOUNIN: Guida alla linguistica, Guida alla semantica e Storia della linguistica (2 voll.), tutti della UE Feltrinelli (n. 626 -713 e 576/635 della collana ), nonché Didattica dell'Italiano e Strutturalismo linguistico, di A. MARCHESE, Principato). Schema 5: Phrase maker ( con GP = ESP ) un uomo corre per la strada qui il GN 1 è il SOGGETTO – il GN 2 è il GRUPPO NOMINALE che, con la PREPOSIZIONE, forma il GRUPPO PREPOSIZIONALE (C0MPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO). Nota: gli AVVERBI. Possono avere la stessa funzione dei GP: ad esempio: il treno correva a gran velocità ___GN__________V___________GP______ GP = prep\agg\nome= funzionale\modificante\ nome GN+GV=Frase semplice. Nella frase possiamo SOSTITUIRE il GP “a gran velocità” con l’avverbio “velocemente”. Le preposizioni, con le congiunzioni e il pronome relativo, possono chiamarsi funzionali, o indicatori di funzione, perché collegano, mettono in relazione, indicandone appunto la ‘funzione’, GN con un verbo o GN con GP (preposizione) o GN, GP e frasi tra loro (congiunzione). Il pronome relativo funge da “raccordo” fra sintagma predicativo principale ed una subordinata. I nomi rientrano nella categoria dei nominali, i verbi in quella dei verbali. Gli articoli appartengono alla categoria dei determinanti o determinativi. Aggettivi e avverbi a quella dei modificanti, perché modificano, precisano il senso di un nominale o di un verbale. I verbi essere e avere ausiliari, i verbi servili e fraseologici sono modalità perché precisano un rapporto logico fra GN 1 / 2 e modificante nominale (nome del predicato) o fra GN 1 / 2 e verbale. § continua in [[Grammatica contestuale 1|Grammatica contestuale 1]] e [[Grammatica contestuale 2|Grammatica contestuale 2]] . §§§ §§ § --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 17:57, 16 nov 2006 (UTC) § Discussioni utente:ClaudioT 8496 33176 2006-09-18T11:27:23Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:27, 18 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Alessandro230171 8497 33179 2006-09-18T11:34:08Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:34, 18 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Raffaele 8499 33183 2006-09-18T11:39:40Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:39, 18 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Freefranko 8500 33188 2006-09-18T14:17:30Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:17, 18 set 2006 (UTC)}} Nefrologia/GNAPS 8501 41721 2006-11-26T17:30:08Z Pietrodn 211 {{Nefrologia}} {{avanzamento|100%}} E’ una glomerulonefrite che si manifesta con una sindrome nefritica acuta, spesso asintomatica, in Italia e nei paesi sviluppati non è più la prima causa di Gn, come era in passato cedendo il posto alla [[Nefrologia/GN di Berger|Gn di Berger]]. Nei paesi in via di sviluppo dove le infezioni streptococciche sono ancora molto diffuse questa è ancora la prima causa di GN == Eziologia== Solo nel secolo scorso si è correlata la malattia ad una pregressa infezione da Streptococchi beta emolitici di gruppo A, in seguito si sono poi identificati i ceppi nefritogeni e gli antigeni batteri implicati nella patogenesi. Il principale antigene ritrovato nelle biopsie e contro cui si sviluppano gli anticorpi è la proteina M, ma occasionalmente sono presenti anche endostreptolisina e esotossina B ==Patogenesi== La patogenesi non è chiara ed è implicata anche una certa predisposizione genetica. Si osserva 8il deposito di antigeni o immunocomplessi e complemento a livello subepiteliale con conseguente sviluppo di una risposta immunitaria acuta basato su neutrofili ed eosinofili. ==Sintomi e segni == Possono essere presenti i sintomi della sindrome nefritica, più spesso u e a volte più di uno. Il sintomo più frequente è l’oligo- anuria che dura un giorno o raramente di più. In secondo luogo la macroematuria, sintomo di allarme per molti pazienti, può assumere molte sfumature di colore. Può dare disuria se abbondante, la sua durata non è comunque superiore alle 2-3 settimane, se dovesse durare di più occorre effettuare degli accertamenti supplementari. L’edema è di solito lieve al volto, che scompare dopo poche ore dal risveglio, a volte se la funzione renale è molto diminuita, può essere più marcato e colpire l e parti declivi. L’ipertensione è di solito iniziale e lieve ma può essere più severa e pericolosa in pazienti con problemi circolatori portando a volte ad uno scompenso cardiaco che può raramente sfociare in edema polmonare. ==Dati di laboratorio== ===Urinari=== Gli esami si concentrano essenzialmente sul sedimento urinario, e sulla proteinuria. Oltre alla ematuria macroscopica può instaurarsi un periodo di ematuria microscopica, da valutare quindi laboratoristicamente, il cui sedimento può presentare emazie, cilindri ematici , granulosi o cerulei che si associano a una riacutizzazione. La proteinuria raramente è sopra i 3g/24h rimanendo più spesso contenuta entro il grammo. ===Ematici=== Bisogna valutare la funzione renale, tramite il monitoraggio di creatinina e azotemia, per valutare l’opportunità di una terapia dialitica temporanea . E’ presente l’ipocomplementemia che coinvolge i componenti della via classica C1 C2 C4 e marcatamente C3. Nel 40% dei casi si osserva anche la diminuzione del fattore B indicando l’attivazione della via alternativa o di vie sconosciute. Sono valutabili anche anticorpi anti streptolisina ed immunocomplessi specialmente nella prima parte della malattia. ==Biopsia== La biopsia non viene di norma effettuata in quanto la malattia è di norma autolimitantesi e benigna. ’’EE’’: Proliferazione mesangio-capillare con obliterazione del lume capillare, depositi sottoepiteliali, infiltrato PMN monolitico eosinofilo nell’asse vascolare nel mesangio. AA volt4e sono presenti delle mezzelune a grado fibrotico va4riabile che indicano una prognosi peggiore e un danno irreversibile. ‘’IF’’: Trattandosi di depositi di immunocomplessi circolanti che attivano l’attacco di complemento si vede una deposizione di C3 e di IgG in depositi sporadici sottoepiteliali (immagine del cielo stellato). Nel 50% delle immunofluorescenze si ritrova con aspetto mesangiale, che indica una malattia in fase di risoluzione. Peggiore nella prognosi è il deposito diffuso a ghirlanda presente in un 20% delle biopsie, questa percentuale può sembrare alta, ma va ricordato che la biopsia viene effettuata solo in una esigua minoranza di GNAPS che non si risolvono spontaneamente. ‘’TEM’’: Come unica caratteristica si rilevano depositi elettrondensi sottoepiteliali rivestiti da una lamina simile alla lamina rara o inglobati nelle cellule epiteliali. Questi sono rilevabili anche molti anni dopo la guarigione.. ==Decorso== La malattia si risolve da sola con un minimo eventuale trattamento antibiotico per eradicare il batterio; questo è sufficiente nei bambini, mentre nell’adulto bisogna monitorare gli indici renali e la pressione arteriosa istaurando gli opportuni trattamenti mirati. [[Categoria:Nefrologia|GNAPS]] Regione atlantica/Economia 8502 33465 2006-09-20T18:58:38Z Thorin III 938 *[[/Agricoltura|Agricoltura]] {{stage short|00%|20 settembre 2006}} *[[/Industria|Industria]] {{stage short|50%|20 settembre 2006}} *[[/Allevamento|Allevamento]] {{stage short|00%|20 settembre 2006}} *[[/Pesca|Pesca]] {{stage short|25%|20 settembre 2006}} *[[/Risorse|Risorse naturali]] {{stage short|00%|20 settembre 2006}} [[Categoria:Regione atlantica]] Categoria:Regione atlantica 8503 33211 2006-09-18T18:16:03Z The Doc 254 Categoria del libro [[Regione atlantica]] [[Categoria:geografia]] Categoria:Geografia 8504 33212 2006-09-18T18:16:30Z The Doc 254 [[Categoria:Libri]] Discussioni utente:Gconsorti 8506 33222 2006-09-18T18:29:15Z Diablo 348 messo un uguale di troppo {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:27, 18 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Matteo74 8507 33220 2006-09-18T18:28:47Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:28, 18 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Monika84 8508 33238 2006-09-19T10:04:53Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:04, 19 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Tonia 8509 33239 2006-09-19T10:05:15Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:05, 19 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Carlokappa 8510 33240 2006-09-19T10:05:33Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:05, 19 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Spagna 8511 39218 2006-10-29T17:49:50Z Diablo 348 ==Introduzione== La '''Spagna''' è una monarchia costituzionale dell'Europa sudoccidentale. Assieme al Portogallo forma la penisola iberica. Nel nordest confina, separata dai Pirenei, con la Francia e lo Stato di Andorra. A sud confina con Gibilterra (colonia del Regno Unito). Nel continente africano tramite i territori di Ceuta e Melilla confina col Marocco, confina poi (a nord) con l'Oceano Atlantico ([[Regione atlantica]]) e (a sud) con il Mar Mediterraneo. * [[/Geografia/]] ** [[/Geografia/Clima/|Clima]] * [[/Economia/]] ** [[/Economia/Industria/|Industria]] ** [[/Economia/Agricoltura e Allevamento/|Agricoltura e Allevamento]] [[Categoria:Spagna| ]] Spagna/Geografia 8512 39217 2006-10-29T17:49:38Z Diablo 348 All’interno della Penisola Iberica la Spagna occupa oltre l’80% del territorio. '''Mari''': Oceano Atlantico, Mar Mediterraneo. '''Fiumi''': I fiumi sono numerosi ma hanno un regime irregolare, che limita il commercio. I principali sono l’Ebro, il Guadalquivir, il Duero, il Tago e la Guadiana. '''Laghi''': I più estesi prendono il nome di bacini ( Bacino di Alcàntara). '''Coste''': Le coste atlantiche settentrionali sono frastagliate ed incise dalle profonde rias; quelle mediterranee, invece, sono piatte e poco articolate, con eccezione del golfo di Valencia e dell’area deltizia dell’Ebro e di alcuni promontori. '''Golfi''': Golfo di Valencia, Golfo di Biscaglia. '''Isole''': Isole Baleari ( Maiorca, Minorca, Ibiza, Formentera), Isole Canarie. '''Monti''': Sistema Iberico, Sistema Centrale, Cordigliera Cantabrica, Sistema Bètico, Sierra Morena, Sierra Nevada ( M. Mulhacèn). '''Pianure''': Pianura dell’Ebro, Depressione Betica. '''Vulcani''': / [[/Clima/]] [[Categoria:Spagna|Geografia]] Discussioni utente:Aplos 8513 33249 2006-09-19T13:28:50Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:28, 19 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Zizio 8514 33250 2006-09-19T13:28:57Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:28, 19 set 2006 (UTC)}} Grammatica contestuale/La lingua come strumento di comunicazione 8515 49987 2007-01-20T11:21:38Z Pietrodn 211 +{{da wikificare}} {{da wikificare}} Fra le caratteristiche comuni agli uomini di tutte le regioni della Terra, troviamo l'uso della lingua e del linguaggio come strumento di comunicazione. La lingua parlata, il linguaggio o 'parolÈ, è presente ovunque, mentre la lingua scritta, la 'languÈ, è codificata e attestata solo in certi tipi e stadi di cultura. Con la nascita dell'alfabeto, o comunque di qualche sistema di scrittura che inizialmente dobbiamo immaginare quale un sistema di segni che imitassero e raffigurassero oggetti o metafore di concetti e idee, ha inizio quella che si chiama ordinariamente epoca letteraria o storica, e che ricopre una fase sensibilmente breve della permanenza dell'uomo sulla terra. Va osservato anche che ogni animale, ogni oggetto dell'universo ha un suo modo di parlare, un suo linguaggio e forse addirittura un suo limitato alphabeto, ma l'uomo per fretta e superficialità quasi sempre ignora queste silenziose espressioni di linguaggi lontani, che a volte si fanno suoni veri e propri, come quelli degli animali, ben più intelligenti e sapienti di quanto si creda. Occorre rispetto e amore per ogni linguaggio, altrimenti anche il nostro, che forse è il più complesso e artefatto proprio perché esprime un mondo interiore più lacerato e conflittuale, risulterà così vario, astruso e incomprensibile un giorno, come avvenne a Babele, che non riusciremo più non solo a capirci, ma neppure a intuire quale lingua parliamo. Gli animali, contrariamente a quanto si pensa, hanno un sistema di comunicazione efficace, vario ed unico per tutti gli individui di qualsiasi contrada e paese della Terra. In pratica hanno realizzato da sempre un vecchio sogno dell'uomo, quello della unificazione dei codici linguistici e del superamento della differenziazione linguistica. Quando l'uomo fu creato, immagina Dante, un grande poeta ma soprattutto un grande linguista, espresse la sua prima parola. ''Gridò la sua riconoscenza a Dio, il suo 'fattorÈ.'' Unire un significato astratto, la riconoscenza, ad un suono foneticamente articolato, il significante, arbitrariamente espresso, volontariamente e intenzionalmente formulato, volle dire creare l'elemento minimo complesso della lingua parlata, la parola. E questo si ripeterà sempre, ogni volta che un essere emetterà un segno a cui attribuirà un senso e un significato. Accadrebbe anche se fosse cieco e muto. Non per nulla quella che chiamiamo letteratura è stata creata da un cieco che forse neppure conosceva alfabeti. La mente, Mnemosyne e le sue figlie, le Muse, sono esse stesse alfabeto, poesia e oceano di idee, conoscenze e segni, che poi questi siano scritti i disegnati, è cosa probabilmente di un qualche interesse solo contingente. Riguarda la storia, le biblioteche, la letteratura e i libri, e qualsiasi altro mezzo più o meno apparentemente innovativo, che occupano solo l'ultimissima parte della vicenda umana, quella visibilmente caratterizzata anche dalla enorme e quasi sempre univoca e monopolare influenza dell'uomo sul contesto naturale esterno. Successivamente all'atto primigenio e archetipico del parlare, che si pone in un tempo al di fuori del tempo e che quindi è quasi scoperto e creato da ogni parlante quando inizi ad usare il linguaggio, una volta formato un insieme cospicuo di parole d'ogni tipo, è stato necessario formare un determinato lessico, una qualche sintassi e grammatica. Tutto questo solo da poche migliaia di anni si è trasformato in codice linguistico normativo e lessicale, in testi scritti in varie forme, in vocabolari, grammatiche e sintassi, in biblioteche e da poco in altri sistemi di scrittura digitale e computerizzata. Le intuizioni di Sausurre e Chomsky, comunque, attuali e geniali, erano già in Platone e Dante, di cui si preferisce ricordare le parti più appariscenti della dottrina poetica e filosofica, e non quegli aspetti della vita legati all'amore per la libertà e la dignità personali. Entrambe furono privati della libertà, furono l'uno schiavo e l'altro esule, ma non si privarono mai della loro libertà della mente, della loro capacità intellettuale, della loro intelligenza. Questa era la loro Firenze e la loro Atene. La loro Polis. Grammatica contestuale/Altri sistemi di comunicazione usati dagli uomini 8516 47636 2007-01-05T11:39:43Z Diablo 348 La funzione centrale e principale di una lingua è quella di trasmettere informazioni, cioè di svolgere una FUNZIONE COMUNICATIVA. Gli uomini però possono comunicare anche per mezzo di altri segni linguistici: i gesti, le fumate degli indiani d'America, i tamtam delle tribù primitive, i cartelli della segnaletica stradale, le espressioni del volto etc… In linea di massima si può dire che qualsiai segno a cui si attribuisca un significato comprensibile può entrare a far parte di un sistema di segni suscettibile di un ordinanento convenzionale formando quindi un codice, con un lessico ed una sintassi, delimitato ad un gruppo di individui. Quel gruppo che deliberatamente, 'arbitrariamentÈ, ossia con un preciso atto basato sulla conoscenza e sulla convenienza, lo elegge, lo crea. lo forma e trasforma. Un inguaribile economista potrebbe parlare di una sorta di 'contratto informatico', o comunicativo, di tipo linguistico. È un contratto senza testo scritto né compromesso, paradossalmente da rispettare a cose fatte, con la creazione di 'codici' lessicale e grammaticali che nascono quando il linguaggio è già divenuto lingua scritta, magari letteratura, e necessita di una sistematicità normativa. Questa, una volta affermate le sue regole e la natura dell'errore, sorgente in qualche caso dell'evoluzione linguistica ma anche limite, confine e fine delle competenze linguistiche, una volta stabilito il modo corretto dell'uso della lingua immancabilmente ne rappresenta anche in qualche modo un argine e freno alla ulteriore sempre imprevedibile trasformazione. [[Categoria:Grammatica contestuale|Altri sistemi di comunicazione usati dagli uomini]] Grammatica contestuale/La doppia articolazione del linguaggio 8517 49985 2007-01-20T11:21:01Z Pietrodn 211 +{{da wikificare}} {{da wikificare}} Il linguaggio è una associazione di segni fonici o grafici significanti univocamente combinati con i relativi significati (idee - oggetti): un "insieme", insomma, del tutto "arbitrario" di simboli convenzionali ad ognuno dei quali viene associato un preciso campo di significati. Simboli e significati mutano, nascono e muoiono, come tutte le altre cose. Come ogni oggetto, come ogni essere vivente, le parole hanno un loro corso vitale, nel quale è difficile anche riconoscere e distinguere la nascita dalla morte, tanto che spesso lessemi e fonemi ritenuti 'estinti' e abbandonati, gettati quasi nel dimenticatoio come un umile rifiuto, rinascono, rivivono e si riaffermano nel dominio linguistico, come risorti. Questo ricorrente anche se misconosciuto fenomeno ci indica e ci insegna che in effetti non esistono in assoluto persone, cose e lingue morte, ossia nullificate e in eterno assenti e spente, perché esse, come gli uomini, rivivono nei figli, dormono apparentemente nel loro oblio e si risvegliano nell'uso e nella memoria affettiva. Tutto quello che è veramente importante, è come un seme sotto la neve e la terra, quasi ignorato e dimenticato ma pronto a farsi pianta e fruttificare. Quello che invece è già scoria e spazzatura, può rivivere e rinascere, essere rigenerato, come fa la Natura sempre con tutti, ed è sempre davanti a noi, in piena visibilità. Prendiamo il messaggio "DIVIETO DI SOSTA". Possiamo dividerlo in tre "parti", ognuna delle quali può essere usata in altre occasioni: -divieto-…di sorpasso / il libro…-di- Luigi / ho fatto una lunga …- sosta -. Inoltre uno qualsiasi di questi "segni" linguistici può essere a sua volta diviso: diviet-o; questa forma di divisione del linguaggio in unità successive fornite di significato è detta '''prima articolazione del linguaggio'''. Ma ognuna delle unità individuate nella prima articolazione può essere divisa in unità più piccole prive di significato. Per esempio: "sosta" è formata da 5 unità: s-o-s-t-a, ossia da 5 '''fonemi''', ognuno dei quali fa distinguere questo segno da altri come p-osta, s-e--sta, so–r-ta, sos-i-a,. Questa è la '''seconda articolazione del linguaggio''', con cui dividiamo le unità significative nei singoli suoni che la compongono. Grammatica contestuale/L'atto della comunicazione 8518 49984 2007-01-20T11:20:39Z Pietrodn 211 +{{da wikificare}} {{da wikificare}} *** Molteplici sono, come si è accennato, i tipi di comunicazione, ma noi ora ci interesseremo in prevalenza della comunicazione di tipo linguistico. Perché avvenga una comunicazione linguistica è indispensabile la presenza di una persona che parli o che scriva, innanzitutto, che sarà l' EMITTENTE, o mittente, o trasmittente, ossia la fonte stessa dell'atto linguistico, il creatore del messaggio con un grado più o meno alto di intenzionalità e di volontarietà, in quanto nei diversi tipi di letteratura possiamo rilevare in chi si fa autore la presenza più o meno vistosa di una personalità ispiratrice condizionante o di una qualche committenza umana o divina.. Quello che questa persona 'autorÈ dice o scrive sarà il MESSAGGIO o DISCORSO. La persona a cui il messaggio è destinato sarà il DESTINATARIO, o RICEVENTE. Perché vi sia "comprensione", bisogna che la lingua usata di chi parla (o scrive, o telefona, o comunque trasmette) sia conosciuta da chi ascolta o legge. Si deve perciò usare un CODICE (il complesso di "segnali" le"parole" di un linguaggio o d'una lingua) comune. La COMUNICAZIONE, una volta per così dire attivata dalla emissine di un messaggio da parte del mittente, può essere ostacolata da vari fattori (rumori; scarsa attenzione del DESTINATARIO o RICEVENTE; una precisa volontà di non entrare in comunicazione da parte del destinatario). Naturalmente la filosofia del linguaggio, più che la grammatica, studia ed esamina queste modalità che chiamerei glottosofiche, poiché riguardano la conoscenza, la sapienza della e sulla lingua. Schema 1 : RUMORI (esempio: la lontananza; il chiasso nell'ambiente). MITTENTE(la persona che parla - scrive) SEGNALE(emissione di suoni vibrazioni acustiche) CANALE RICETTORE (apparato uditivo di chi ascolta) MESSAGGIO(articolazione di significati) CODICE(la lingua parlata, come si stema di simboli, nei quali ad ogni SIGNIFICANTE -suono/segno-corrisponde un SIGNIFICATO – concetto / idea). DESTINATARIO(la persona che riceve il MESSAGGIO e trasforma i SIGNIFICANTI in SIGNIFICATI - concetti/idea ). Lo Schema 1 è riportato in G. BARBIERI, Le strutture della nostra lingua, La Nuova Italia, FI 1972, pag. 9. A. MARCHESE in Didattica dell'Italiano e strutturalismo linguistico, Principato, Mi 1973, pagg. 23 segg., riporta il seguente schema, proposto da R. JACOBSON (Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, 1966, p. 185): CONTESTO MESSAGGIO MITTENTE DESTINATARIO CONTATTO CODICE A questi FATTORI della comunicazione, corrispondono le seguenti FUNZIONI del linguaggio, ossia diverse finalità d'uso del linguaggio: INFORMATIVA, POETICA, EMOTIVA\ESPRESSIVA, CONATIVA, FàTICA, METALINGUISTICA. @ Grammatica contestuale/La funzione della lingua 8519 49986 2007-01-20T11:21:18Z Pietrodn 211 +{{da wikificare}} {{da wikificare}} quando una persona rivolge il discorso ad un'altra, utilizza il linguaggio per diversi fini. Per esempio: "Mio fratello ha terminato il servizio militare e torna a casa questa sera"….. "Mi fa piacere questo, sono d'accordo"…… "Vieni questa sera a casa nostra”. Chiamiamo "a", "b" e "c" rispettivamente le tre frasi.: "a" informa d'un fatto avvenuto e d'un altro prossimo ad avverarsi; "b" reagisce esprimendo un parere personale; "c" esprime un invito, una esortazione. Possiamo dire che ogni frase svolge una FUNZIONE tipica del linguaggio. *** *** Le ' FUNZIONI ' della lingua sono: ** 1) INFORMATIVA, o 'referenzialÈ, tipica del discorso storico e scientifico: "informa"; 2) ESPRESSIVA, esprime contenuti 'soggettivi' e personali, non fatti e dati informativi. Tipica del linguaggio dei "poeti" e di chiunque voglia comunicare emozioni, sensazioni, sentimenti, stati d'animo; 3) CONATIVA o imperativa, sollecita gli altri a compiere determinate azioni. Tipica del linguaggio giuridico, "profetico", moraleggiante. Ve ne sono altre due, più specifiche e adatte a particolarissime situazioni: 4) FàTICA, per sollecitare l'attenzione di chi ascolta: “mi sono spiegato?” – “Va bene?” – “Pronto!?" (al telefono…); 5) METALINGUISTICA, quando il discorso riguarda (come ora) la lingua stessa, la definizione delle parole: è il linguaggio delle "grammatiche" e dei vocabolari. Infine, v'è una specialissima funzione, propria di chi tende a concentrare la comunicazione e l'espressione sulla "forma" dell'enunciato, sul fattore STILE. È la funzione: 6) POETICA, tipica della poesia, qeia mania kai tecnh, ossia arte e ispirazione. Grammatica contestuale/Classificazione dei fonemi usati in italiano 8520 47638 2007-01-05T11:39:58Z Diablo 348 SCHEMA 2 POSIZIONE DELLE LABBRA Distese a arrotondate è ò e o i u .........anteriori ........................................................posteriori LE VOCALI: Quando pronunciamo le vocali, vibrano le corde vocali. La diversità dei suoni dipende dalla posizione della lingua nella bocca o dalla forma delle labbra. Per le vocali i , è ( e chiusa) ed è ( e aperta ) viene tenuta più alta la parte anteriore della lingua. Per a, la lingua resta distesa. Per ò ( o aperta ), o (o chiusa ) ed u, viene tenuta più alta la parte posteriore della lingua . Quanto alle labbra, esse sono arrotondate per la pronuncia della ò , e della u - sono in posizione intermedia per la a e sono distese per la è ,la e e la i . LE CONSONANTI: Si dividono in SORDE e SONORE. Sono " SONORE " quelle che si pronunciano con vibrazione delle corde vocali : B; D; G; V; S (sonora); Z (sonora ); G ( palatale ); M; N; GN; L; GL (palatale ): R. Sono " SORDE " quelle che non comportano vibrazione delle corde vocali: P; T; C ( velare ); S; (sorda ); Z; ( sorda ); C; ( palatale ); SC; ( palatale ). Oppure, in relazione al LUOGO di articolazione, si dividono in: LABIALI : P; B; M (bilabiali ) - F; V ( labiodentali). DENTALI : T; D; N; L; R; S; Z;. PALATALI : C; palatale ( c + e/i); G; palatale (g + e/i); SC; palatale (sc + e/i) GL; palatale (gl + i; gli + a , e, o, u) ; GN; palatale (gn + a, e, i, o ,u). VELARI : C; velare (c +a, o, u - c+ consonante; ch + e ,i; Q; (u) +a, e, i, o). Infine, secondo il MODO di articolazione, si dividono in: OCCLUSIVE: p; b; m; (bilabiali) - f; v (labiodentali) - t; d (dentali) - c; g (velari). AFFRICATE: z (dentale) - c, g (palatali). SIBILANTI: s, z (dentali) – gl (palatale). FRICATIVE: F,V (LABIODENTALI). LIQUIDE: r, l (dentale) – g l (palatale). NASALI: m (bilabiale) – n (dentale) – gn (palatale). Nota: la " h " è solo un "grafema", cioè un segno grafico, e non un fonema, ossia un suono vero e proprio. Distingue i suoni velari ' c ' e ' g ' davanti ad ' e ' ed ' i ' . Suono velare .. : casa, gatto - china, ghisa. suono palatale : cena, gesso - Cina, Gino. @ [[Categoria:Grammatica contestuale|Classificazione dei fonemi usati in italiano]] Grammatica contestuale/Divisione in sillabe 8521 49983 2007-01-20T11:20:22Z Pietrodn 211 +{{da wikificare}} {{da wikificare}} Ogni sillaba contiene almeno una vocale. Una parola può essere, in base al numero delle sillabe: monosillaba…………………….una sillaba (re, bar, per, di, a, da) bisillaba………………………...due sillabe (mon - te; ar –t e) trisillaba……………………...tre sillabe (pe – co - ra; r e – gi - na) quadrisillaba……quattro sillabe (vo - g a - to -re; a – ma – to - re;) polisillaba……………... più di 4 sillabe (in – ve –sti- - ga – to - re ) NORME PER LA DIVISIONE IN SILLABE: Ogni consonante FA SILLABA CON LA VOCALE CHE SEGUE. Per esempio: ma - re; Le consonanti doppie si dividono: gat –t o; car - ro. Quando si hanno gruppi di consonanti, la prima fa parte della sillaba che precede, le altre della sillaba che segue: con – so – nan - te. Fanno eccezione i gruppi di consonanti con cui può cominciare una parola: ..…. ma –e – stro; stro –fa ; ri -splen - de - re; splen - den – te. DITTONGHI: I gruppi di vocali fanno DITTONGO quando si pronunciano con una sola emissione di voce: UO - mo; VIE - ni; AU - to. Quando si pronunciano separatamente, si ha uno IATO: spi - a - re; le – o - ne. DITTONGO = i \ u + VOCALE: Uno IATO si forma anche fra a, e, o + u \ i quando 'u' oppure 'i' sono accentate: pa-ù-ra; vì-a; e nei DERIVATI DI TALI PAROLE: pa-u-ro-so. Grammatica contestuale/L'accento 8522 47639 2007-01-05T11:40:50Z Diablo 348 quando si pronuncia una parola, si mette in rilievo una sillaba. Questa intonazione più energica è detta ACCENTO. In base all'accento le parole sono: TRONCHE : accento sull'ultima sillaba:………… virtù PIANE : accento sulla penultima sillaba ……. vedére SDRUCCIOLE : accento sulla terzultima sillaba…….. àlbero BISDRUCCIOLE : accento sulla quartultima sillaba .… òrdinano In genere l' ACCENTO si segna solo SULLE TRONCHE e sui seguenti MONOSILIABI: è, né, sé, sì, di', dà, là, lì', per distinguerli dagli o m o g r a f i ( omografo: che si scrive nello stesso m o d o ) : e, ne, se, si, da, di, li, la.. [[Categoria:Grammatica contestuale|Accento]] VoIP e Asterisk/Interconnessione tra server VoIP 8523 35132 2006-10-03T11:15:05Z FlagZ 747 Abbiamo visto nei paragrafi precedenti la definizione degli utenti, sia SIP che IAX. Solitamente si crea un utente sul server Asterisk che verrà utilizzato da un hard-phone o un soft-phone, ma non è l'unico caso in cui si utilizza un utenza Asterisk. Asterisk, oltre a funzionare da server VoIP, può all'occorrenza fare anche da client VoIP rendendo così possibile creare una interconnessione tra vari server Asterisk, ognuno sia client che server per l'altro. Quello che fa Asterisk non è altro che utilizzare una delle utenze definite come dati per effettuare il login su un Asterisk esterno, e non come login da controllare per gli eventuali accessi sulle porte in ascolto. La differenza che c'è tra il comportamento del client Asterisk e di un client VoIP normale è che per un client VoIP normale la connessione sarà destinata all'utente del PC e il flusso multimediale verrà riprodotto sullo stesso computer. Invece per un client Asterisk le connessioni in ingresso seguiranno un iter diverso, nel dialplan verrà deciso cosa fare, se destinarla magari a una casella vocale, o redirigerla al client finale tramite una Dial(). La distinzione perciò non è netta e separata, si può equiparare Asterisk a un client VoIP evoluto. Distinzione che si fa ancora più sfumata per le chiamate in uscita, per chiamare un client che non è connesso al medesimo server su cui si è connessi bisogna utilizzare la notazione estesa “username@centralino2”, altrimenti verrà considerato utente locale, utilizzando questa notazione il server locale utilizzerà una interconnessione in uscita. Si creano così una serie di interconnessioni, le cui proprietà sono definite nell'utente utilizzato nell'interconnessione. Tra le impostazioni personalizzabili vi è la direzionalità delle comunicazioni (solo in ingresso, solo in uscita, bidirezionale), codec con i quali codificare il flusso multimediale, username/password da utilizzare per l'autenticazione, indirizzo del server VoIP al quale spedire i dati (utilizzato per le connessioni in uscita) o il contesto in cui le chiamate entreranno (utilizzato per le connessioni in ingresso). Le interconnessioni, chiamate anche trunk, sono configurabili sia utilizzando SIP che IAX. Come primo passo dobbiamo creare un utente, poi registrare questo utente sul server remoto, supponendo che ci interessi solamente le connessioni in ingresso via IAX: <pre> register => USER:PASS@server2 ; registrazione sul server2 [trunk-in] type=user ; solo chiamate entranti context=incoming ; le chiamate in ingresso andranno sul context “incoming” e ; sull'estensione “s” </pre> Dall'altra parte creeremo il rispettivo utente che faccia solamente le connessioni in uscita: <pre> [trunk-out] type=peer ; solo chiamate uscenti host=dynamic ; non si conosce l'indirizzo di server1, è per questo che ; in server1 è necessario utilizzare il comando “register” ; se qua ci fosse scritto ;host=server1 ; il register non sarebbe necessario. username=USER secret=PASS ; uguali a quelli su server1 </pre> Questo esempio serve per creare un interconnessione solamente in un senso: le comunicazioni potranno transitare solamente da server2 a server1, non viceversa. Per abilitare anche l'altro senso si può o creare un'altra interconnessione nel verso opposto (scelta consigliata se bisogna impostare opzioni diverse per le comunicazioni nei due versi), oppure creare un interconnessione bidirezionale. Ecco un esempio di interconnessione bidirezionale, utilizzando il protocollo SIP: Server1: <pre> [voip-provider] type=friend host=voipprovider.com username=pincopallino secret=PASS context=ufficio </pre> Server2: <pre> [pincopallino] type=friend host=IP di pincopallino secret=PASS context=funny-people-box </pre> Una volta completato il settaggio delle interconnessioni, come gran parte delle feature di Asterisk, per essere utilizzate vanno integrate nel dialplan, ecco un esempio (fatto sulla struttura dell'esempio precedente, su server1): <pre> [ufficio] exten => s,1,Playback(welcome) exten => s,2,Queue(support) ; le chiamate in ingresso entrano nella coda “support” exten => _0.,1,SetCallerID(“Pinco Pallino <0522XXXXXXX>”) exten => _0.,2,Dial(SIP/${EXTEN:1}@voip-provider) exten => _0.,3,Playback(invalid) exten => _0.,4,Hangup ; le chiamate uscenti (quelle che iniziano con “0”) vengono ; dirottate sull'username identificato dal numero chiamato tolto ; lo zero iniziale, utente che risiede sul server voip-provider ; per uscire utilizzera così l'account voip-provider creato ; precedentemente </pre> {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Musica d'attesa 8524 35133 2006-10-03T11:15:23Z FlagZ 747 Utilizzate nei trasferimenti di chiamata o semplicemente in ogni operazione che richiede la messa in attesa del chiamante, le musiche d'attesa, o music-on-hold, sono organizzate per classi, classi che verranno specificate nei parametri di funzionamento dei canali, o di qualunque cosa che possa avere tempi di attesa in cui riprodurre la musica. Ogni classe di musiconhold, definita nel file musiconhold.conf, prevede una serie di parametri su come funziona: * mode: modalità di riproduzione ** quietmp3, mp3, mp3nb, quietmp3nb: Riproduzione di mp3 (in vari modi) ** files: Riproduzione di files in un formato supportato da Asterisk ** custom: Riproduzione mediante programma esterno * directory: Directory contenente i file da riprodurre * application: Programma esterno (mode=custom) * format: Formato dei file (mode=files) * random: Ordine dei file casuale Le classi di musiconhold sono specificabili a livello utente, a livello coda, e comunque modificabili dinamicamente nel dialplan. La classe che verrà usata se non specificato diversamente è “default”. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Integrazione con sistemi esistenti 8525 35134 2006-10-03T11:15:42Z FlagZ 747 Asterisk offre differenti modalità per integrare il sistema di telefonia con i sistemi aziendali o con un qualunque tipo di sistema informatico. === Asterisk Management Interface === L'integrazione può essere intesa come il poter controllare il sistema telefonico da altri sistemi, e in Asterisk avviene prevalentemente tramite la AMI, Asterisk Manager Interface. La Asterisk Manager Interface fornisce una API che permette ai programmi esterni di monitorare e gestire Asterisk. Una volta abilitato nella configurazione Asterisk si metterà in ascolto sulla porta TCP 5038 per eventuali connessioni in ingresso. I comandi vengono spediti tramite questa connessione, il protocollo usato per dialogare è relativamente semplice: <pre> Action: <action type> <key 1>: <value 1> <key 2>: <value 2> .... <variable1>: <value> <variable2>: <value> .... </pre> È un sistema abbastanza semplice da usare ed è molto potente, i comandi disponibili sono molti, e per un ulteriore trattazione si rimanda alla documentazione di Asterisk. === Asterisk Gateway Interface === Altro tipo di integrazione è tramite la AGI, Asterisk Gateway Interface. Integrazione fatta a un altro livello: Le AGI vengono utilizzate quando nel dialplan si necessita una interazione con l'esterno non prefissata, principio simile ai CGI. Solitamente gli script AGI servono per effettuare operazioni complesse, comunicare con i database aziendali, accedere a risorse di rete. Molte azioni delle AGI risulterebbero difficoltose o impossibili da fare tramite applications. Il principio di funzionamento delle AGI è molto simile al funzionamento dei CGI nei server http: la comunicazione tra AGI e Asterisk avviene attraverso i tre descrittori stdin, stdout e stderr. Asterisk fornirà attraverso lo stdin (standard input) le informazioni riguardo alla comunicazione corrente, il formato è abbastanza semplice, questo è un esempio: <pre> agi_request: nomeprogramma agi_channel: Canale, es. Zap/1-1 agi_callerid: Pinco pallino <12345> agi_context: ufficio agi_extension: s agi_priority: 2 </pre> Queste sono alcune delle variabili che vengono passate allo script AGI, sulla base delle quali il programma potrà prendere delle decisioni. Una volta lanciato, il programma scriverà sullo stdout (standard output) i comandi che impartirà ad Asterisk, esempio: STREAM FILE beep Per riprodurre il file beep.gsm, come se si usasse l'application Background(beep.gsm) SAY NUMBER 12345 Asterisk farà lo spelling del numero specificato (application SayNumber) WAIT FOR DIGIT 1000 Asterisk aspetterà un tono DMTF per 1000 millisecondi I comandi possibili di un AGI sono molti, per un elenco completo si rimanda alla documentazione di Asterisk. L'ultimo canale, stderr (standard error), viene utilizzato per le informazioni di debug, inviate e visualizzate nella console principale di Asterisk. Per scrivere script AGI sono disponibili librerie che si occupano di facilitarne la scrittura in molti linguaggi, fornendo librerie già pronte per l'uso per filtrare stdin e stdout. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Interactive Voice Response 8526 35135 2006-10-03T11:16:16Z FlagZ 747 Gli IVR sono dei sistemi telefonici automatici che permettono di fornire menu anche complessi in cui il chiamante può navigare usando il tastierino numerico o usando comandi vocali. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati in sistemi informativi come quelli delle ferrovie, dei cinema, in quei sistemi in cui si leggono una serie di informazioni per un evento selezionato, oppure in sistemi di billing dove l'utente deve immettere alcune informazioni (es. carta di credito) senza l'aiuto di un operatore. Questi IVR in Asterisk si codificano nel dialplan, solitamente sono abbastanza avanzati per cui richiedono una certa dimestichezza con le varie application disponibili, ecco alcune delle più utilizzate: GotoIf WaitExten Set Playback Read Authenticate La codifica nel dialplan non è l'unica strada disponibile, per IVR avanzati si può valutare la scrittura di un AGI, visto nel capitolo precedente. Ecco un esempio, utilizzabile in un azienda come IVR per le chiamate in ingresso: <pre> [mainmenu] exten => s,1,Answer exten => s,2,SetMusicOnHold(default) exten => s,3,DigitTimeout,5 exten => s,4,ResponseTimeout,10 ;menu - 1 supporto tecnico, 2 voicemail, 3 echo test exten => s,5,Background(sai-welcome) exten => s,6,Background(sai-choose) ; Supporto tecnico exten => 1,1,AGI(dima-test.agi) exten => 1,2,SetGlobalVar(ACCOUNTCODE=${callerid}) exten => 1,3,SetVar(testcallerid=${callerid}) exten => 1,4,Background(sai-reptech-welcome) exten => 1,5,Queue(rep-tech) ; Voicemail exten => 2,1,VoicemailMain() exten => 2,2,Hangup ; Echo Test exten => 3,1,Playback(demo-echotest) exten => 3,2,Echo exten => 3,3,Playback(demo-echodone) exten => 3,4,Goto(mainmenu,s,6) ; #=hangup exten => #,1,Playback(sai-thanks) exten => #,2,Hangup exten => t,1,Goto(#,1) ; in caso di timeout (“t”) exten => i,1,Playback(invalid) ; estensione invalida </pre> {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Architettura Real-Time 8527 35136 2006-10-03T11:16:39Z FlagZ 747 A partire dalla release 1.2 di Asterisk è stata introdotta l'architettura Real-Time, architettura che permette di modificare al volo i parametri del sistema, senza richiedere un restart della macchina e conseguentemente perdere le connessioni attive. Utile sopratutto nei sistemi in cui si necessita di ridurre il downtime al massimo. Per la maggior parte dei parametri (non tutti) l'architettura real-time permette la modifica on-the-fly, le famiglie di parametri supportati sono: * Estensioni * Utenti SIP * Utenti IAX * Code e membri * Voicemail Per ognuna di queste famiglie la modifica di un parametro verrà automaticamente ripresa nel funzionamento di Asterisk. L'architettura Real-Time funziona avendo come back-end un DBMS, non un file di configurazione, perciò lo storage dei parametri in una configurazione Real-Time avverrà in un database. Il suo funzionamento verrà specificato nel file extconfig.conf, eccone un esempio: <pre> [settings] extensions => odbc,ast_cnf,extensions_conf sipusers => odbc,ast_cnf,sip_conf sippeers => odbc,ast_cnf,sip_conf iaxusers => odbc,ast_cnf,sip_conf iaxpeers => odbc,ast_cnf,sip_conf queues => odbc,ast_cnf,queue_table queue_members => odbc,ast_cnf,queue_member_table dblogger => odbc,ast_cnf,dblogger_table voicemail => odbc,ast_cnf,voicemail_users </pre> Il formato di questo file è: family => driver,contesto_database,tabella_database In Asterisk sono disponibili svariati driver, il più usato è odbc, driver che si basa sulle librerie unixODBC. In questo caso il contesto da usare viene definito in res_odbc.conf: <pre> [ast_cnf] dsn => Data Source Name (vedi /etc/odbc.ini) username => user di connessione al dbms password => PASSWORD pre-connect => yes </pre> Il formato delle tabelle è standard, e riflette più o meno la struttura del file corrispondente. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] VoIP e Asterisk/Estensioni disponibili 8528 48207 2007-01-09T12:48:05Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Asterisk, essendo un prodotto libero, ha il pregio di poter essere esteso anche da altre comunità. Sono molti i software disponibili come add-on per Asterisk, i progetti più importanti disponibili on-line sono: === Gestione FAX === La gestione fax in Asterisk avviene tramite una libreria opzionale chiamata spandsp. Spandsp è una libreria per il DSP, Digital Signal Processing, ovvero quella “cosa” che è utilizzata per convertire le immagini in audio e viceversa, necessario per spedire e ricevere fax. Una volta installata nel sistema e avendo compilato Asterisk con il relativo supporto si hanno a disposizione due nuove application, rxfax() e txfax(), usate rispettivamente per ricevere e spedire fax. La trattazione dei fax richiede codec lossless per la loro trasmissione, dovuto dal fatto che la loro codifica audio usa toni particolari che in una codifica lossy verrebbero persi. Gli standard usati sono solitamente U-law e A-law. === Text-to-Speech (Festival) === Altra estensione disponibile per Asterisk è il text to speech, ovvero l'abilità di leggere un testo utilizzando una voce sintetizzata, e trasmettere questa voce all'interlocutore. Festival è un sistema per la sintesi vocale multi-lingua, offre un sistema text-to-speech pienamente stabile, il supporto per la lingua italiana, e API in molti linguaggi di programmazione. Il plugin per Asterisk offre l'application Festival() che prende in input la stringa da sintetizzare e ritorna un flusso di voce sintetizzata al mittente della chiamata. === Speech-to-Text (sphinx) === Come controparte della precedente estensione, si ha anche la possibilità di effettuare il procedimento inverso, tramite un sistema di speech-to-text. Il software opensource utilizzato in questo campo è sphinx, un riconoscitore vocale indipendente dallo speaker e dal linguaggio. Il campo è ancora in fase sperimentale, l'installazione è particolarmente complessa, sopratutto perché il software di riconoscimento è complesso, sia nella configurazione che nell'utilizzo. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:VoIP e Asterisk]] Utente:Diablo/sandbox/Chimica per il liceo 8529 49083 2007-01-12T20:47:28Z Diablo 348 /* Legame eteropolare */ == Introduzione == [[Immagine:Dna-formation.jpg|180px|right|Formazione del DNA]] La '''[[w:chimica|chimica]]''' è la scienza che si occupa delle trasformazioni della materia, storicamente viene preceduta dall'[[w:alchimia|alchimia]], praticata da popolazioni antiche (come gli Assiro-babilonesi) fino al '800 in Europa, che cercava di ottenere l'oro trasformando altre materie. L'uomo ha da sempre cercato di trasformare la materia. Si credeva che il soggetto che era intenzionato a trasformare la materia, potesse intervenire nella trasformazione con il suo stato di coscienza ed è per questo che l'alchimia non è considerata una scienza; non c'è oggettività e i dati sperimentali, in una scienza, devono essere ripetibili se si ripristinano le condizioni originali. I primi laboratori di chimica compaiono a fine '700, essi prevedevano un approccio scientifico ossia una descrizione della realtà oggettiva. Per molti anni ha imperversato una concezione [[w:riduzionismo|riduzionista]] che prevedeva, ad esempio, che il tutto di una cosa è la somma delle sue parti, non prendendo in cosiderazione l'interazione tra le parti. Per esempio, mediante un approccio sensibile, ossia ciò che percepiamo attraverso i nostri sensi che è diverso dal reale stato delle cose, versando dell'elio liquido in un recipiente in terracotta fuoriesce; esso passa attraverso le discontinuità delle pareti mentre l'acqua non riesce a passare. A causa di questo genere di episodi il normale senso comune ci lascia percepire il recipiente come un insieme di parti compatte ed è ciò che percepiamo sensibilmente, ma l'elio liquido dimostra che la natura delle cose è diversa da come la percepiamo. === Chimica e fisica === La chimica e la fisica sono due scienze che si occupano dello studio della realtà, l'una della realtà microscopica l'altra della realtà macroscopica. == Radiazione elettromagnetica == [[Image:Onda-elettromagnetica.png|thumb|right|350px|La radiazione elettromagnetica si propaga in direzione ortogonale al campo elettrico e magnetico. Questa immagine mostra una onda elettromagnetica piana polarizzata.]] Le radiazioni elettromagnetiche sono considerate di duplice natura: ondulatoria e corpuscolare. Questo significa che la s può studiare scegliendo una delle due forme o entrambe, come dimostrò [[w:De Broglie|De Broglie]] (il più giovane [[w:premio nobel|premio nobel]] della storia). L'onda è caratterizzata sempre da una asse di propagazione e da una lunghezza d'onda. Il punto più alto dell'onde è detto cresta mentre il punto più basso è detto ventre. La lunghezza è costituita dalla distanza tra due creste consecutive, e viene indicata con la lettera greca &lambda; (lambda) ed è il moodo più comune e pratico di indicare la misure delle radiazioni EM. La frequenza '''ν''' è il numero di onde che passano per un punto nell'unità di tempo, si misura in Hz (Hertz) ovvero numero di creste fratto secondi, è inversamente proporzionale alla lunhezza d'onda secondo la costante c (velocità della luce 3•10<sup>8</sup>m/sec) &lambda;=c/ν e direttamente proporzionale con l'energia dell'onda secondo la [[w:costente di Plank|costente di Plank]] ''h'' E=h•ν. Questo significa che più la frequenza è alta più la radiazione contiene enrgia, quindi le onde di luce viola henno più energia di quelle di luce rossa, e la luce visibile ha più energia delle onde radio , come quelle dei cellulari. Sebbene come vedremo tra poco le energie e qundi le frequenze siano quantizzate le onde Em con cui si tratta abitualmente hanno degli intervalli così ravvicinati che si può assumere che le varazioni dei frequenza possono essere continue, quindi possiamo avere un onda di qualsiasi frequenza, intera o decimale. ===Lo spettro=== Lo spettro elettromagnetico è un insieme di radiazione elttromagnetiche che si possono osservare attraverso lo spettroscopio. Lo spettroscopio è formato da tre parti: il collimatore, il prisma, e il cannocchiale astronomico: *'''collimatore''': è un tubo di metallo dove c'è una fenditura per convogliare la sorgente luminosa, la lente sta alla fine del tubo. *'''prisma''': serve per scomporra la radiazione elettromagnetica nei suoi componenti. *'''canocchiale astronomico''': serve per osservare il risultato della scomposizione delle radiazione. === Tipologia === Gli spettri si possono classificare in spettri di emissione (a sua volta distinto in, cotinuo e discontinuo) e di assorbimento: *'''emissione continuo''': è costituito da radiazioni elettromagnetiche i cui colori sfumano gradualmente. *'''emissione discontinuo''': è costituito da radiazioni nettamente separate su uno sfondo di righe nere. *'''assorbimento''': tra la sorgente di radiazione e lo spettroscopio si interpone un gas e si ottiene uno spettro discontinuo su sfondo nero con delle righe colorate. Se si confronta lo spettro di assorbimento e di emissione di uno stesso gas si ottiengono due spettri in cui righe nere e righe colorate corrispondono e viceversa. [[Image:Spectre.svg|thumb|center|550px|Spettro elettromagnetico]] == La materia == [[Immagine:Johndalton.jpg|thumb|right|John Dalton]] La materia è tutto ciò che ha una massa, essa si può presentare in 3 forme: elementi, composti, miscugli. L'idea che la materia fosse costituita da unità elementari indivisibili fu ipotizzato dai filosofi (es. Democrito) ma essa non aveva come base di supporto dei dati sperimentali. Dalton (1870) ipotizza una teoria atomica, la prima per l'esattezza; che si compone dei seguenti punti: #Tutti i corpi materiali sono costituiti da ''atomi'' indivisibili #Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali e hanno le stesse proprietà chimihe. #Gli atomi di elementi diversi hanno proprietà chimiche differenti #Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati e si ritrovano combinati in maniera diversa nei prodotti. #Gli atomi di elementi diversi si combinano secondo precisi rapporti numerici formando le particelle dei composti. #Gli atomi di acluni elementi possono combinarsi tra loro in più rapporti, comunque sempre definiti. === L'elettrolisi === Faraday, noto per aver elaborato delle leggi quantitative (che riguardano rapporti numerici), scoprì l'elettrolisi. Faraday fece passare, mediante un dispositivo a due poli (anodo e catodo), la corrente elettrica attraverso i composti e riuscì a separare gli elementi che li componevano. Ciò fece pensare che vi fossero delle sottoparticelle della materia dotate di carica elettrica. === I tubi a raggi catodici === In seguito agli esperimenti di Faraday vennero creati, in laboratorio, i tubi a raggi catodici. Essi erano dei tubi di vetro chiusi molto sottili, erano collegati a una pompa a vuoto che controllava la pressione e la rarefazione del gas nobile ivi contenuto. Agli estremi del tubo erano presenti due linguette metalliche una era il catodo (polo negativo) e l'altra l'anodo (polo positivo). Applicando una differenza di potenziale, in direzione opposta al catodo, parte una luce fluorescente verdastra (se la pressione all'interno del tubo è bassa). Crookes costruì alcuni tubi che presero il suo nome, '''tubi di Crookes''', per cercare di individuare la natura della fluorescenza. All'interno di questi tubi erano poste delle pale o delle croci a cui era applicato un magnete. Se l'oggetto fosse stato deviato la fluorescenza sarebbe stata di natura corpuscolare. Dopo questo esperimento, si formarono due opposte scuole di pensiero: la scuola tedesca e la scuola inglese. Secondo la prima, la fluorescenza restava comunque una radiazione di natura ondulatoria e tacevano le evidenze sperimentali, al contrario per la scuola inglese, le luci sono movimenti di elettroni corpuscolari e ciò era comprovato dai dati sperimentali. Per Thompson la fluorescenza è causata da corpuscoli di elettricità negativa, e li chiamerà '''elettroni'''. Lo stesso scienziato scoprì che c'è un aspetto comune a tutti gli elementi, ossia che il rapporto tra carica e massa dell'elettrone è costante. == Modelli atomici == === Thompson === Alla luce delle nuove scoperte, Thompson ipotizzò il primo modello atomico basato su dati sperimentali. Secondo Thompson vi è un nucleo in cui si alternano le cariche positive e negative. === Rutherford === [[Immagine:Esperimento Rutherford.PNG|thumb|200px|L'esperimento di Rutherford: poche particelle alfa vengono deflesse dal campo elettrico del nucleo, la maggior parte di esse attraversa lo spazio vuoto dell'atomo]] Rutherford fa passare attraverso una lamina d'oro (scelta perchè facilmente malleabile) dei raggi alpha, ossia dei nuclei di elio, cariche positive molto pesanti. Rutherford osserva che alcune cariche vengono respinte perchè incontrano un insieme di cariche positive mentre altri vengono leggermente deviati e altri passano senza essere ostruiti. Rutherford ipotizza che gli elettroni percorrano delle orbite chiuse, essi sviluppano una forza che è superiore a quella di attrazione e quindi si muovono su delle orbite. === Niels Bohr === Bohr riscalda l'idrogeno e ottiene spettri discontinui di energia, i colori ottenuti rappresentano <math>\Delta E ;</math> di energia che è data da E<sub>1</sub> - E<sub>2</sub>. Bohr nota così che riscaldando poco l'idrogeno non avviene il salto quantico a causa della poca energia somministrata. Esistono solo 7 livelli perchè a causa della dimensione dell'atomo l'elletrone non riesce ad allontanarsi più di tanto. <math>{mv}*2\pi r=n*h \;</math> *'''mv''': rappresenta la quantità di moto dell'elettrone *'''2πr''': è la circonferenza descritta dall'elettrone *'''n''': è il numero quantico può variare da 1 a 7 *'''h''': rappresenta la costante di Plank ==== Postulati ==== *1° postulato: gli elettroni si muovono attorno al nucleo disegnando orbite di energia ''quantizzata'' che sono le uniche percorribili. *2° postulato: l'elettrone non perde energia se è nello stato stazionario, se gli viene fornita sufficiente energia per compiere il salto quantico si troverò in uno stato eccitato ma successivamente tornerà come prima restituendo l'energia sottoforma di radiazioni. === Sommerfeld === Sommerfeld lavora con atomi più complessi dell'idrogeno e all'interno delle righe spettrali ottiene uno sdoppiamento delle righe (sempre distanziate tra loro), ossia più sfumatura di colore. All'iterno di un livello quindi ci sono delle sotto-orbite dodate di energia simile. Sommerfeld introduce il '''numero quantico secondario''', ''l'' può assumere valori compresi tra 0 e n-1. == Planck e la quantizzazione delle energie == Oggigiorno consideriamo le radiazioni elettromagnetiche come variazioni di moto di cariche elettriche che si propagano come onde, il movimento di queste cariche porta alla costituzione di un campo magnetico. [[w:Max Planck|Max Planck]] nel '900 studia l'emissioni di radiazioni di gas incandescenti (ad elevata temperatura) in un a camenra nera. Secondo Planck l'emissione di radiazioni degli spettri dei corpi incandescenti avvengono per determinate quantità d'energia che sono dette quanti. I quanti sono pacchetti di energia che non posso variare ma seguono una relazione E = hν. Planck scopre che le radiazioni vengono trasmesse secondo pacchetti di energia quantizzata e possono aumentare e diminuire secondo quantità discrete. Per grandezza continua si intende una grandezza che può variare di qualsiasi quantità. Al contrario una grandezza discontinua è una grandezza che può variare solo a determinati quanti. == Effetto fotoelettrico == Albert Einstein fornisce supporto sperimentale agli studi di Planck. In base ai suoi esperimenti, Einstein dimostra che investendo una lamina metallica con dell'energia radiante si carica positivamente. Ciò significa che gli elettroni sono stasi allontanati dal nucleo. Per ottenere l'effetto fotoelettrico è necessario raggiungere la frequenza critica, ossia la frequenza necessaria per allontanare gli elettroni dal nucleo che quindi deve essere maggiore di quella che tiene legati gli elettroni all'atomo. == Principio di indeterminazione == [[Image:Heisenberg.jpg|thumb|100px|Werner Karl Heisenberg.]] Il '''principio di indeterminazione di Heisenberg''', riguardante il campo della fisica atomica, afferma che per descrivere il moto di un corpo devono essere soddisfatte due condizioni: #Riuscire ad individuare tutte le posizioni del corpo in successione. #Dobbiamo essere certi che dall'inizio e alla fine del moto, il corpo in movimento sia lo stesso. Il prodotto delle incertezze deve essere maggiore o uguale ad una costante. <math>\Delta{mv}*\Delta{x}\geq\frac{h}{2\pi} \;</math> === Equazione di Shrodinger === <math>\frac{\delta^2\psi}{\delta x^{2}}+\frac{\delta^2\psi}{\delta y^{2}}+\frac{\delta^2\psi}{\delta z^{2}}+\frac{8\pi^{2} m}{V2}(E-V)y=0 \;</math> Attraverso la soluzione di quest'equazione differenziale si può individuare la '''densità di probabilità elettronica''' (definita dalla funzione d'onda dell'equazione) che ci permette di calcolare la probabilità con cui un elettrone passa in una determinata regione di spazio. Più aumenta la distanza tra elettrone e nucleo e più diminuisce la probabilità di determinare la posizione dell'elettrone. == Natura ondulatoria == === Natura duale dell'elettrone === De Broglie osserva l'effetto Compton, invia un fascio di elettroni (accelerati) verso alcuni fotoni (radiazioni elettromagnetiche) e vengono deviati o rallentati. Da ciò De Broglie evince che tutto in natura ha una natura dualistica (corpuscolare e ondulatoria), tuttavia nei corpi materiali non è possibile osservare la natura ondulatoria perchè gli strumenti non sono ancora sufficientemente sviluppati. <math>\lambda=\frac{h}{mv} \;</math> Studiando l'equazione si evince che: più grande è un corpo tanto più è impercettibile il suo movimento ondulatorio. Per osservare un esempio di natura ondulatoria è sufficiente utilizzare una camera a fumo, ossia una scatola trasparente chiusa con i lati oscurati e un tubicino verso l'esterno che serve per convogliare, ad esempio, il fumo di una sigaretta. Se si illumina la camera si può osservare il comportamento ondulatorio del fumo, ciò vale per tutti i corpi nell'ordine di grandezza di <math>10^{-28}</math> == Classificazione degli elementi == All'inizio dell'800 i chimici si accorsero che gli elementi in natura erano numerosi da ciò nacque la necessità di raggrupparli. Osservarono che alcuni elemtni sono raggruppabili per comportamenti chimico-fisici simili, e come prima forma di raggruppamento si affidarono alla triade, ossia raggruppando gli elementi a 3, ad esempio, Li (litio), Na (sodio) e K (potassio) che sono tutti e tre dei metalli alcalini. Successivamente gli elementi verrano collocati seconda la disposizione a spirale, gli elementi a partire del primo erano ordinati secondo una massa atomica crescente. Al centro di questa spirale era collocato l'idrogeno. Un chimicò inglese John Newlands, sosteneva che fosse possibile radunare gli elementi secondo la ''legge delle ottave'', per Newlands in natura esiste l'armonia, e le leggi della musica sono analoghe a quelle della natura. Le sue teorie però furono ridicolizzate spesso dai suoi contemporanei. Mendeleev organizzò la tavola periodica come la conosciamo oggigiorno secondo una massa atomica crescente e associetà ad ogni elemento un numero d'ordine che in futuru si scoprirà essere il numero atomico, Mendeleev non fu in grado di comprenderlo perchè non era a conoscenza della struttura atomica come la conosciamo noi oggi. Il suo contributo fu significativo inoltre perchè scoprì che vi erano degli elementi mancanti nella tabella: secondo il numero di massa, infatti, veniva prima un elemento piuttosto che un altro ma questo andava ad avere proprietà di un gruppo a cui non apparteneva e da questo deduce che manca un elemento. == I legami == Una legge valida per tutti i sistemi chimico-fisici è che sono in uno stato ottimale quando hanno il minimo contenuto di energia. Gli atomi tendono ad avere l'ottetto, condizione energicamente stabile in cui ci sono otto elettroni nel livello più esterno. Gli atomi cercano di raggiungere l'ottetto cedendo o acquistando elettroni. Quando gli atomi si scambiano uno o più elettroni si incontrano e mettono in comune una regione di spazio ('''nube elttronica di legame'''), in modo da raggiungere la situazione di ottetto. Il nucleo attrae gli elettroni propri ma anche quelli dell'altro atomo con cui si è legato. La forza con cui un atomo attrae l'altro dipende per lo più dalla grandezza dell'atomo. === Legame ionico === In conseguenza della formazione di un '''legame ionico''', gli atomi diventano degli ioni (ossia atomi carichi, positivi e negativi). Gli elettroni si spostano totalmente dalla parte dell'atomo più elettronegativo, ossia che attrae con più forza gli '''elettroni di valenza'''. Gli ioni si dispongono secondo il reticolo cristallino che fa si che per rompere il legame sia necessario superare e l'attrazione elettronica e l'energia reticolare, che è l'energia fisica dovuta alla disposizione cristallina che conferisce ulteriore stabilità. C'è, quindi, una distribuzione delle cariche asimmetrica. [[Immagine:Legame_chimico_ionico.PNG|center|200px]] === Legame omopolare === Il legame '''omopolare''' o '''covalente puro''' si forma tra due atomi della stessa specie. C'è una distribuzione simmetrica della carica, infatti, la nube elettronica di legame viene attratta con la stessa forza dagli atomi, e viene condivisa mediamente nel tempo tra i due atomi; non avviene una sperazione di cariche netta. [[Immagine:Legame_chimico_covalente_puro.PNG|center|300px]] === Legame eteropolare === [[Immagine:Legame_chimico_covalente_polare.PNG|center|300px]] [[Immagine:Legame litio-ossigeno.PNG|center|250px]] Wikibooks:Requests for adminship 8530 33287 2006-09-19T16:59:45Z The Doc 254 Redirect alla pagina [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni]] #REDIRECT[[Wikibooks:Amministratori/Elezioni]] Discussioni aiuto:Manuale di stile 8531 33321 2006-09-19T21:34:08Z Hellisp 374 Da sistemare pesantemente o riscrivere. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:34, 19 set 2006 (UTC) Discussioni utente:BladeGenesis 8532 33351 2006-09-19T21:53:32Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:53, 19 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Paolo.gallana 8533 33352 2006-09-19T21:53:38Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:53, 19 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Clodoveo 8534 33353 2006-09-19T21:53:41Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:53, 19 set 2006 (UTC)}} Regione atlantica/Economia/Risorse 8536 33381 2006-09-20T06:46:39Z The Doc 254 ha spostato Regione Atlantica/Economia/Risorse a Regione atlantica/Economia/Risorse {{da aiutare|motivo=|data=settembre 2006}} {{avanzamento|00%}} In questa zona viene estratto il petrolio, ma s ritrovano anche giacimenti di gas naturale. In questo mare passa anche una fitta rete di [[w:oleodotto|gasdotti]] e di [[w:gasdotto|gasdotti]] che trasportano quanto estratto. Da quando è iniziata quest’ attività però si ha e avuto a che fare con i disastri ambientali dovuti all’ affondamento o al danneggiamento di petrolifere cariche di petrolio. [[Categoria:Regione atlantica]] Regione atlantica/Territorio/Insediamenti 8537 33499 2006-09-21T12:37:33Z Thorin III 938 {{avanzamento|25%}} La regione atlantica presenta, solitamente, un’ alta densità di popolazione e una grande varietà di insediamenti. Le foci dei fiumi insieme alle zone pianeggianti sono di solito il luogo dove sorgono le grandi città. In alcune zone montuose, quali la [[w:Galizia|Galizia]] e le Asturie, però la popolazione è “fitta” grazie anche alle risorse naturali e agricole. Altre zone invece, come la [[w:Bretagna|Bretagna]] o l’ [[w:Algrave|Algrave]], caratterizzate anch’ esse da rilievi, non possiedono grandi centri, ma sono molto frequentate dai turisti per via della loro bellezza. Altri luoghi, come la “Randstad Holland” sulla foce del [[w:Reno|Reno]] o [[w:Amburgo|Amburgo]] sulla foce dell’[[w:Elba|Elba]], hanno creato delle immense connurbazioni. Ancora più grande è la mastodontica città-regione che si è sviluppata intorno a [[w:Londra|Londra]] ed ha inglobato tutto il sud-est inglese. In contrapposizione ci sono regioni in cui il popolamento è scarso e l’ insediamento molto più rado; come ad esempio, l’ [[w:Aquitania|Aquitania]], in [[w:Francia|Francia]], al confine con la [[w:Spagna|Spagna]] e l'[[w:Irlanda|Irlanda]] occidentale carattaerizzata da coste alte e frastagliate. [[Categoria:Regione atlantica]] Wikibooks:CommonsTicker 8546 51021 2007-01-26T22:14:54Z CommonsTicker 675 since 20070121162949: 1 removedBad, 1 addedBad [[Image:Commons-ticker.png|321px|right]] [[meta:User:Duesentrieb/CommonsTicker|CommonsTicker]] is the notification mechanism for problematic Common's media files. Files on Commons that have license issues should either be corrected or linked to some alternate. A secondary intent of CommonsTicker is to increase the Sister-project-to-Commons communication. * Local contact admin: [[User:The Doc]] * Bot account: [[User:CommonsTicker]] * Bot author/maintainer: [[w:de:Benutzer:Duesentrieb]] * Technical information: [[meta:User:Duesentrieb/CommonsTicker|CommonsTicker]] * Technical discussion: [[meta:User talk:Duesentrieb/CommonsTicker|CommonsTicker talk]] <div class="tickerList"> == Latest == <!-- NOTE: the ticker bot inserts new data below the following marker. Make sure it stays in the right place! <@@@<CommonsTicker:BEGIN>@@@> --> <!-- ticker update start (20070126221445) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Internal_link_icon.png |image=Internal_link_icon.png |user=EPO |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |comment=Reverted edits by &lt;a href=&quot;/wiki/Special:Contributions/EPO&quot; title=&quot;Special:Contributions/EPO&quot;&gt;EPO&lt;/a&gt; (&lt;a href=&quot;/wiki/User_talk:EPO&quot; title=&quot;User talk:EPO&quot;&gt;talk&lt;/a&gt;) to last version by IvanLanin |usage=[[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica]] }}<!-- ticker-id: 202725 --> <!-- timestamp: 20070126204549 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Internal_link_icon.png |image=Internal_link_icon.png |user=EPO |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |comment=&#123;&#123;nsd&#125;&#125; |usage=[[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica]] }}<!-- ticker-id: 202726 --> <!-- timestamp: 20070126204459 --> <!-- max ticker-id: 202726 --> <!-- max timestamp: 20070126204549 --> == 21 gen <!-- timestamp: 20070121162949 --> == <!-- ticker update end (20070126221445) --> <!-- ticker update start (20070122141907) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Itanium.png |image=Itanium.png |user=Ysangkok |type=replaced |action=replaced |action2= |usage='''[[Architetture dei processori/Very Long Instruction Word]]''' }}<!-- ticker-id: 200899 --> <!-- timestamp: 20070121162949 --> <!-- max ticker-id: 200899 --> <!-- max timestamp: 20070121162949 --> == 18 gen <!-- timestamp: 20070118073559 --> == <!-- ticker update end (20070122141907) --> <!-- ticker update start (20070118101449) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Deplacement_current.png |image=Deplacement_current.png |user=Pasquale.Carelli |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:No license/en|No license/en]] |action2= |usage='''[[Fisica classica/Equazioni di Maxwell]]''' }}<!-- ticker-id: 196593 --> <!-- timestamp: 20070118073559 --> <!-- max ticker-id: 196593 --> <!-- max timestamp: 20070118073559 --> == 17 gen <!-- timestamp: 20070117044027 --> == <!-- ticker update end (20070118101449) --> <!-- ticker update start (20070117101448) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:JasonBecker1.gif |image=JasonBecker1.gif |user=Rüdiger Wölk |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=In category &#91;&#91;:category:Images with unknown source as of 26 December 2006&#124;Images with unknown source as of 26 December 2006]]; not edited for 22 days |usage='''[[Corso di chitarra]]''' }}<!-- ticker-id: 195765 --> <!-- timestamp: 20070117044027 --> <!-- max ticker-id: 195765 --> <!-- max timestamp: 20070117044027 --> == 15 gen <!-- timestamp: 20070115133126 --> == <!-- ticker update end (20070117101448) --> <!-- ticker update start (20070115181524) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:LocationEcuador.png |image=LocationEcuador.png |user=Huhsunqu |type=replaced |action=replaced |action2= |usage='''[[Wikijunior Sudamerica/Ecuador]]''' }}<!-- ticker-id: 194440 --> <!-- timestamp: 20070115133126 --> <!-- max ticker-id: 194440 --> <!-- max timestamp: 20070115133126 --> <!-- ticker update end (20070115181524) --> <!-- ticker update start (20070115141529) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Per_firmare.PNG |image=Per_firmare.PNG |user=Chabacano |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=Reverted to earlier revision |usage=[[Discussioni utente:Ararat]], [[Discussioni utente:Catia]], [[Discussioni utente:Chcau]], [[Discussioni utente:Cls-classic]], [[Discussioni utente:Cuciniera]], [[Discussioni utente:Estel]], [[Discussioni utente:FabrizioCardin]], [[Discussioni utente:Gfugagnoli]], [[Discussioni utente:Iamunknown]], [[Discussioni utente:Luigigranca]], [[Discussioni utente:MartinoK]], [[Discussioni utente:Monykina]], [[Discussioni utente:Noos]], [[Discussioni utente:Omega]], [[Discussioni utente:Themuok]], [[Discussioni utente:UtopieReali]], [[Template:Benvenuto 2]] }}<!-- ticker-id: 194355 --> <!-- timestamp: 20070115120023 --> <!-- max ticker-id: 194355 --> <!-- max timestamp: 20070115120023 --> <!-- ticker update end (20070115141529) --> <!-- ticker update start (20070115061527) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Pierre_de_Fermat.jpg |image=Pierre_de_Fermat.jpg |user=Dead3y3 |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |diff=title=Image:Pierre_de_Fermat.jpg&diff=4087025&oldid=4052392 |comment=provided a source and a rationale about the PD-old: - no source since |usage='''[[L'ultimo teorema di Fermat/Copertina]]''', '''[[L'ultimo teorema di Fermat/Pierre de Fermat]]''', '''[[Pagina principale]]''', [[Wikibooks:Libro del Mese]], [[Wikibooks:Libro del Mese/gennaio 2007]], [[Wikibooks:Vetrina]] }}<!-- ticker-id: 194004 --> <!-- timestamp: 20070115030206 --> <!-- max ticker-id: 194004 --> <!-- max timestamp: 20070115030206 --> == 14 gen <!-- timestamp: 20070114183708 --> == <!-- ticker update end (20070115061527) --> <!-- ticker update start (20070115021507) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Per_firmare.PNG |image=Per_firmare.PNG |user=Axxgreazz |type=replaced |action=replaced |action2= |usage=[[Discussioni utente:Ararat]], [[Discussioni utente:Catia]], [[Discussioni utente:Chcau]], [[Discussioni utente:Cls-classic]], [[Discussioni utente:Cuciniera]], [[Discussioni utente:Estel]], [[Discussioni utente:FabrizioCardin]], [[Discussioni utente:Gfugagnoli]], [[Discussioni utente:Iamunknown]], [[Discussioni utente:Luigigranca]], [[Discussioni utente:MartinoK]], [[Discussioni utente:Monykina]], [[Discussioni utente:Noos]], [[Discussioni utente:Omega]], [[Discussioni utente:Themuok]], [[Discussioni utente:UtopieReali]], [[Template:Benvenuto 2]] }}<!-- ticker-id: 193895 --> <!-- timestamp: 20070114183708 --> <!-- max ticker-id: 193895 --> <!-- max timestamp: 20070114183708 --> == 13 gen <!-- timestamp: 20070113195518 --> == <!-- ticker update end (20070115021507) --> <!-- ticker update start (20070113221521) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Internal_link_icon.png |image=Internal_link_icon.png |user=Frumpy |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No license/en|No license/en]] |action2= |diff=title=Image:Internal_link_icon.png&diff=4070649&oldid=3762157 |comment=marking image as missing essential license information. If this is not fixed this image might be deleted after 7 days. |usage=[[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica]] }}<!-- ticker-id: 192474 --> <!-- timestamp: 20070113195518 --> <!-- max ticker-id: 192474 --> <!-- max timestamp: 20070113195518 --> <!-- ticker update end (20070113221521) --> <!-- ticker update start (20070113141545) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Transmission_icon.png |image=Transmission_icon.png |user=CyberSkull |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=Newest version from the SVN repository. http&#58;//transmission.m0k.org/cgi-bin/trac.cgi/browser/trunk/macosx/Images/Transmission.icns |usage=[[Template:AutoDestroy]], [[Template:Avanzamento]], [[Template:Avvisocontrolcopy]], [[Template:Box bandiera]], [[Template:Box mappa]], [[Template:Cat da aggiornare]], [[Template:Copertina]], [[Template:Esoteric]], [[Template:Finestra]], [[Template:FinestraBar]], [[Template:FinestraHome]], [[Template:FinestraHome1]], [[Template:FinestraHome3]], [[Template:Finestra Mac]], [[Template:Interprogetto]], [[Template:M]], [[Template:M/Link prefissi SI]], [[Template:M/Link unità di misura]], [[Template:Nota]], [[Template:P]], [[Template:Qif]], [[Template:Quote]], [[Template:Ripiano]], [[Template:Ripiano2]], [[Template:S]], [[Template:Scheda libro]], [[Template:Stato]], [[Template:Switch]], [[Template:T]], [[Template:T sezione]] and more. }}<!-- ticker-id: 191982 --> <!-- timestamp: 20070113122541 --> <!-- max ticker-id: 191982 --> <!-- max timestamp: 20070113122541 --> == 12 gen <!-- timestamp: 20070112004048 --> == <!-- ticker update end (20070113141545) --> <!-- ticker update start (20070112021409) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Pierre_de_Fermat.jpg |image=Pierre_de_Fermat.jpg |user=Shizhao |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |usage='''[[L'ultimo teorema di Fermat/Copertina]]''', '''[[L'ultimo teorema di Fermat/Pierre de Fermat]]''', '''[[Pagina principale]]''', [[Wikibooks:Libro del Mese]], [[Wikibooks:Libro del Mese/gennaio 2007]], [[Wikibooks:Vetrina]] }}<!-- ticker-id: 190104 --> <!-- timestamp: 20070112004048 --> <!-- max ticker-id: 190104 --> <!-- max timestamp: 20070112004048 --> == 9 gen <!-- timestamp: 20070109010106 --> == <!-- ticker update end (20070112021409) --> <!-- ticker update start (20070109021309) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Ariete.PNG |image=Ariete.PNG |user=Gizmo II |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No license/it|No license/it]] |action2= |diff=title=Image:Ariete.PNG&diff=4024187&oldid=3853946 |comment=marking image as missing essential license information. If this is not fixed this image might be deleted after 7 days. |usage='''[[Costellazioni/Costellazioni autunnali/Ariete]]''' }}<!-- ticker-id: 187686 --> <!-- timestamp: 20070109010106 --> <!-- max ticker-id: 187686 --> <!-- max timestamp: 20070109010106 --> == 7 gen <!-- timestamp: 20070107202233 --> == <!-- ticker update end (20070109021309) --> <!-- ticker update start (20070107221350) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Deplacement_current.png |image=Deplacement_current.png |user=Frumpy |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No license/en|No license/en]] |action2= |comment=marking image as missing essential license information. If this is not fixed this image might be deleted after 7 days. |usage='''[[Fisica classica/Equazioni di Maxwell]]''' }}<!-- ticker-id: 186849 --> <!-- timestamp: 20070107202233 --> <!-- max ticker-id: 186849 --> <!-- max timestamp: 20070107202233 --> <!-- ticker update end (20070107221350) --> <!-- ticker update start (20070107181352) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:EMule_mascot.png |image=EMule_mascot.png |user=Cool Cat |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:Delete|Delete]] |action2= |diff=title=Image:EMule_mascot.png&diff=4008793&oldid=4008787 |comment=Reverted edits by &lt;a href=&quot;/wiki/Special:Contributions/Cool_Cat&quot; title=&quot;Special:Contributions/Cool Cat&quot;&gt;Cool Cat&lt;/a&gt; (&lt;a href=&quot;/wiki/User_talk:Cool_Cat&quot; title=&quot;User talk:Cool Cat&quot;&gt;talk&lt;/a&gt;) to last version by 200.210.54.253 |usage=[[Utente:Diablo]], [[Utente:Diablo/babelfish]], [[Utente:Kigel]], [[Utente:Kigel/babelfish]], [[Utente:Lerrigatto]], [[Utente:Lerrigatto/babelfish]] }}<!-- ticker-id: 186677 --> <!-- timestamp: 20070107173341 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:EMule_mascot.png |image=EMule_mascot.png |user=Cool Cat |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Delete|Delete]] |action2= |diff=title=Image:EMule_mascot.png&diff=4008787&oldid=3928875 |usage=[[Utente:Diablo]], [[Utente:Diablo/babelfish]], [[Utente:Kigel]], [[Utente:Kigel/babelfish]], [[Utente:Lerrigatto]], [[Utente:Lerrigatto/babelfish]] }}<!-- ticker-id: 186678 --> <!-- timestamp: 20070107173326 --> <!-- max ticker-id: 186678 --> <!-- max timestamp: 20070107173341 --> == 4 gen <!-- timestamp: 20070104213120 --> == <!-- ticker update end (20070107181352) --> <!-- ticker update start (20070107021249) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Deplacement_current.png |image=Deplacement_current.png |user=Pasquale.Carelli |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage='''[[Fisica classica/Equazioni di Maxwell]]''' }}<!-- ticker-id: 186559 --> <!-- timestamp: 20070104213120 --> <!-- max ticker-id: 186559 --> <!-- max timestamp: 20070104213120 --> == 2 gen <!-- timestamp: 20070102145313 --> == <!-- ticker update end (20070107021249) --> <!-- ticker update start (20070105143526) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Circuito_Risonante_con_due_resistenze.png |image=Circuito_Risonante_con_due_resistenze.png |user=Pasquale.Carelli |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage='''[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Circuito risonante con 2 R]]''' }}<!-- ticker-id: 183751 --> <!-- timestamp: 20070102145313 --> <!-- max ticker-id: 183751 --> <!-- max timestamp: 20070102145313 --> <!-- ticker update end (20070105143526) --> <!-- ticker update start (20070102102750) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Template:Eurocoins |user=Verdy p |type=recat |action=addedGood|subject=[[commons:Category:License tags|License tags]] |action2= |diff=title=Template:Eurocoins&diff=3948647&oldid=3306103 |template=1 }}<!-- ticker-id: 182857 --> <!-- timestamp: 20070102072320 --> ** {{TickerEntry |page=Image:It_1euro.jpg |image=It_1euro.jpg |usage=[[:Immagine:2lirespiga.jpg]], [[:Immagine:2lireolivo.jpg]], [[Template:Fairuse-monete]], [[Aiuto:Schema dei template/Immagini]] |sub=1 }} <!-- max ticker-id: 182857 --> <!-- max timestamp: 20070102072320 --> == 19 dic <!-- timestamp: 20061219201544 --> == <!-- ticker update end (20070102102750) --> <!-- ticker update start (20061229011721) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Russia.svg |image=Flag_of_Russia.svg |user=Zscout370 |type=deleted |action=deletedRev |action2= |comment=<nowiki>Deleted old revision 20060206053133!Flag_of_Russia.svg.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Corso di russo]]''', '''[[Corso di russo/Copertina]]''', '''[[Corso di russo/Declinazioni]]''', '''[[Corso di russo/Lezione 1]]''', '''[[Corso di russo/Lezione 2]]''', '''[[Corso di russo/Lezione 3]]''', '''[[Corso di russo/Parole ed espressioni utili]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Interrogativi]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Personali]]''', '''[[Corso di russo/Pronomi Possessivi]]''', [[Template:Corso di russo]] }}<!-- ticker-id: 178523 --> <!-- timestamp: 20061219201544 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Circuito_RL_in_c_a_.png |image=Circuito_RL_in_c_a_.png |user=Pasquale.Carelli |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage='''[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Circuito RL in corrente alternata]]''' }}<!-- ticker-id: 178235 --> <!-- timestamp: 20061219132120 --> == 8 dic <!-- timestamp: 20061208013431 --> == * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Atomo_di_rame.svg |image=Atomo_di_rame.svg |user=ARTE |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>fix</nowiki> |minor=1 |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica]] }}<!-- ticker-id: 171212 --> <!-- timestamp: 20061208013431 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Atomo_di_alluminio.svg |image=Atomo_di_alluminio.svg |user=ARTE |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>fix</nowiki> |minor=1 |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica]] }}<!-- ticker-id: 171210 --> <!-- timestamp: 20061208013332 --> == 6 dic <!-- timestamp: 20061206174839 --> == * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Spain.svg |image=Flag_of_Spain.svg |user=Fernando90 |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Recuperar una revisión anterior</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Corso di spagnolo/Copertina]]''', [[Utente:OliverZena]], [[Discussioni utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 170360 --> <!-- timestamp: 20061206174839 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Spain.svg |image=Flag_of_Spain.svg |user=Fernando90 |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Recuperar una revisión anterior</nowiki> |usage='''[[Corso di spagnolo/Copertina]]''', [[Utente:OliverZena]], [[Discussioni utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 170357 --> <!-- timestamp: 20061206174041 --> == 5 dic <!-- timestamp: 20061205125133 --> == * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=WarX |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Przywrócono starszą wersję</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 169804 --> <!-- timestamp: 20061205125133 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=FlagUploader |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 169758 --> <!-- timestamp: 20061205113732 --> == 4 dic <!-- timestamp: 20061204221349 --> == * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Map-Francophone_World.png |image=Map-Francophone_World.png |user=Aaker |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>== Summary == Map of [[:en:Francophone|Francophone world]]. Map made from [[:Image:BlankMap-World.png]] {{cs|Legenda: *Tmavě modrá: domácí jazyk *Modrá: správní jazyk *Bledě modrá: druhotný nebo neoficiální jazyk *Zelené čtverečky: frankof</nowiki> |usage='''[[Corso di francese]]''', '''[[Wikijunior lingue/Francese]]''' }}<!-- ticker-id: 169633 --> <!-- timestamp: 20061204221349 --> <!-- max ticker-id: 178523 --> <!-- max timestamp: 20061219201544 --> == 3 dic <!-- timestamp: 20061203105836 --> == <!-- ticker update end (20061229011721) --> <!-- ticker update start (20061203142945) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Nuvola_di_elettroni.svg |image=Nuvola_di_elettroni.svg |user=ARTE |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>fix</nowiki> |minor=1 |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica]] }}<!-- ticker-id: 168722 --> <!-- timestamp: 20061203105836 --> <!-- max ticker-id: 168722 --> <!-- max timestamp: 20061203105836 --> <!-- ticker update end (20061203142945) --> <!-- ticker update start (20061203103536) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=WarX |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Przywrócono starszą wersję</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 168610 --> <!-- timestamp: 20061203083550 --> <!-- max ticker-id: 168610 --> <!-- max timestamp: 20061203083550 --> <!-- ticker update end (20061203103536) --> <!-- ticker update start (20061203063314) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=Sasa Stefanovic |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 168539 --> <!-- timestamp: 20061203030944 --> <!-- max ticker-id: 168539 --> <!-- max timestamp: 20061203030944 --> <!-- ticker update end (20061203063314) --> <!-- ticker update start (20061203022748) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=Mareklug |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |minor=1 |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 168408 --> <!-- timestamp: 20061203005606 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=Mareklug |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 168407 --> <!-- timestamp: 20061203005605 --> <!-- max ticker-id: 168408 --> <!-- max timestamp: 20061203005606 --> == 2 dic <!-- timestamp: 20061202180441 --> == <!-- ticker update end (20061203022748) --> <!-- ticker update start (20061202184301) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=FlagUploader |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 168210 --> <!-- timestamp: 20061202180441 --> <!-- max ticker-id: 168210 --> <!-- max timestamp: 20061202180441 --> <!-- ticker update end (20061202184301) --> <!-- ticker update start (20061202063224) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=Mareklug |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 167628 --> <!-- timestamp: 20061202021434 --> <!-- max ticker-id: 167628 --> <!-- max timestamp: 20061202021434 --> == 1 dic <!-- timestamp: 20061201171209 --> == <!-- ticker update end (20061202063224) --> <!-- ticker update start (20061201182946) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=FlagUploader |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 167370 --> <!-- timestamp: 20061201171209 --> <!-- max ticker-id: 167370 --> <!-- max timestamp: 20061201171209 --> == 30 nov <!-- timestamp: 20061130011030 --> == <!-- ticker update end (20061201182946) --> <!-- ticker update start (20061130103032) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=Mareklug |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>This is the newly corrected version of the colors (without a rosy tinge to the white), per calculations of expert user [[:pl:Wikipedysta:DeJotPe]], as given in the summary of [[:Image:Flag of Poland corrected.svg]] of which this is now a copy. Own work, P</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 166565 --> <!-- timestamp: 20061130011030 --> <!-- max ticker-id: 166565 --> <!-- max timestamp: 20061130011030 --> == 29 nov <!-- timestamp: 20061129220742 --> == <!-- ticker update end (20061130103032) --> <!-- ticker update start (20061130063231) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=WarX |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Przywrócono starszą wersję</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 166263 --> <!-- timestamp: 20061129220742 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=Mareklug |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 166257 --> <!-- timestamp: 20061129220116 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=Jon Harald Søby |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Gjenopprettet en tidligere versjon</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 166186 --> <!-- timestamp: 20061129191528 --> <!-- max ticker-id: 166263 --> <!-- max timestamp: 20061129220742 --> <!-- ticker update end (20061130063231) --> <!-- ticker update start (20061130023023) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Spira_carica.png |image=Spira_carica.png |user=Pasquale.Carelli |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage='''[[Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Una spira circolare carica]]''' }}<!-- ticker-id: 166050 --> <!-- timestamp: 20061129145520 --> <!-- max ticker-id: 166050 --> <!-- max timestamp: 20061129145520 --> <!-- ticker update end (20061130023023) --> <!-- ticker update start (20061129143920) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=Mareklug |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Corrected color values per official values. See Wikipedia articles [[:pl:Flaga Polski]], [[w:en:Flag of Poland]], and on Wikimedia Commons, [[Talk:Polska]], specifically the Summary of [[:Image:Flaga Rzeczypospolitej Polskiej.PNG]]. Own work, PD.</nowiki> |minor=1 |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 165846 --> <!-- timestamp: 20061129062453 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=Mareklug |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |minor=1 |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 165840 --> <!-- timestamp: 20061129061506 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Poland.svg |image=Flag_of_Poland.svg |user=Mareklug |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Corrected color values per official values. See Wikipedia articles [[:pl:Flaga Polski]], [[w:en:Flag of Poland]], and on Wikimedia Commons, [[Talk:Polska]], specifically the Summary of [[:Image:Flaga Rzeczypospolitej Polskiej.PNG]]. License: own work in</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 165838 --> <!-- timestamp: 20061129061312 --> <!-- max ticker-id: 165846 --> <!-- max timestamp: 20061129062453 --> == 24 nov <!-- timestamp: 20061124173848 --> == <!-- ticker update end (20061129143920) --> <!-- ticker update start (20061124182626) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikiquote-logo.svg |image=Wikiquote-logo.svg |user=-xfi- |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>attributes; descriptions: + © and ™ All rights reserved, Wikimedia Foundation, Inc.</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Calcio (sport)]]''', '''[[Pagina principale]]''', '''[[Pagina principale/Progetti]]''', [[Utente:Bella Situazione]], [[Utente:Berto]], [[Utente:Homer]], [[Utente:Iardo]], [[Utente:Matteo Pedani/Proposta pagina principale]], [[Utente:OliverZena]], [[Utente:Superchilum]], [[Utente:Superchilum/wiki]], [[Utente:The Doc/wikimedia]], [[Utente:Thom]], [[Utente:Wim b]], [[Utente:Wim b/prog-vola-dx]], [[Template:FinestraHome]], [[Template:FinestraHome1]], [[Template:FinestraHome3]], [[Template:Progetti]], [[Template:Progetti Wikimedia]], [[Template:Wikiquote]] }}<!-- ticker-id: 161253 --> <!-- timestamp: 20061124173848 --> <!-- max ticker-id: 161253 --> <!-- max timestamp: 20061124173848 --> <!-- ticker update end (20061124182626) --> <!-- ticker update start (20061124142613) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Direzione_convenzionale_della_corrente_elettrica.svg |image=Direzione_convenzionale_della_corrente_elettrica.svg |user=ARTE |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica]] }}<!-- ticker-id: 161029 --> <!-- timestamp: 20061124103538 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Separazione_di_carica_elettrica.svg |image=Separazione_di_carica_elettrica.svg |user=ARTE |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica]] }}<!-- ticker-id: 161026 --> <!-- timestamp: 20061124103319 --> <!-- max ticker-id: 161029 --> <!-- max timestamp: 20061124103538 --> <!-- ticker update end (20061124142613) --> <!-- ticker update start (20061124062218) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Voltage_source_with_metallic_conductor.svg |image=Voltage_source_with_metallic_conductor.svg |user=ARTE |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica]] }}<!-- ticker-id: 160696 --> <!-- timestamp: 20061124021936 --> <!-- max ticker-id: 160696 --> <!-- max timestamp: 20061124021936 --> == 21 nov <!-- timestamp: 20061121114406 --> == <!-- ticker update end (20061124062218) --> <!-- ticker update start (20061121142148) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:PD-icon.svg |image=PD-icon.svg |user=Bromskloss |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Minor glitch fix</nowiki> |usage=[[:Immagine:-Battaglia navale.png]], [[:Immagine:Battaglia navale.png]], [[:Immagine:Books Trimmed.png]], [[:Immagine:Calcio1.jpg]], [[:Immagine:Campo gioco.jpg]], [[:Immagine:Compilatore.gif]], [[:Immagine:Confronto progetto reattori.svg]], [[:Immagine:Copland organization.png]], [[:Immagine:Croce bianca e rossa.png]], [[:Immagine:Cucina-attrezzi.jpg]], [[:Immagine:Diagram 1.JPG]], [[:Immagine:Dot boxes.png]], [[:Immagine:Esempio bridgit.png]], [[:Immagine:Esempio bridgit campo.png]], [[:Immagine:Esempio col.png]], [[:Immagine:Esempio connetti.png]], [[:Immagine:Esempio golf.png]], [[:Immagine:Esempio gomoku.png]], [[:Immagine:Esempio partita gioco talpe.jpg]], [[:Immagine:Esempio sprouts.png]], [[:Immagine:Esempio trax.png]], [[:Immagine:Esempio trax tasselli.png]], [[:Immagine:Esempio triangoli.png]], [[:Immagine:Esempio tris.png]], [[:Immagine:Esempio twixt.png]], [[:Immagine:Foglio quadretti.png]], [[:Immagine:Francis diagram.png]], [[:Immagine:Gran premio.png]], [[:Immagine:Gran premio esempio.png]], [[:Immagine:Gran premio mossa.png]] and more. }}<!-- ticker-id: 158044 --> <!-- timestamp: 20061121114406 --> <!-- max ticker-id: 158044 --> <!-- max timestamp: 20061121114406 --> == 20 nov <!-- timestamp: 20061120215452 --> == <!-- ticker update end (20061121142148) --> <!-- ticker update start (20061120221856) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Pyrrhus.jpg |image=Pyrrhus.jpg |user=Samulili |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>In category [[:category:Images with unknown source as of 21 September 2006|Images with unknown source as of 21 September 2006]]; not edited for 61 days</nowiki> |usage=[[Utente:Hellisp/Sandbox/Contatti]] }}<!-- ticker-id: 157786 --> <!-- timestamp: 20061120215452 --> <!-- max ticker-id: 157786 --> <!-- max timestamp: 20061120215452 --> == 19 nov <!-- timestamp: 20061119165646 --> == <!-- ticker update end (20061120221856) --> <!-- ticker update start (20061119182206) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Maradona_1985.jpg |image=Maradona_1985.jpg |user=Nilfanion |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>In category [[:category:PD Italy|PD Italy]]; not edited for 171 days</nowiki> |usage='''[[Calcio (sport)]]''' }}<!-- ticker-id: 156416 --> <!-- timestamp: 20061119165646 --> <!-- max ticker-id: 156416 --> <!-- max timestamp: 20061119165646 --> <!-- ticker update end (20061119182206) --> <!-- ticker update start (20061119141942) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Commons-ticker.png |image=Commons-ticker.png |user=Cool Cat |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Make room for transparency.</nowiki> |usage=[[Wikibooks:CommonsTicker]] }}<!-- ticker-id: 155891 --> <!-- timestamp: 20061119102037 --> <!-- max ticker-id: 155891 --> <!-- max timestamp: 20061119102037 --> == 18 nov <!-- timestamp: 20061118175839 --> == <!-- ticker update end (20061119141942) --> <!-- ticker update start (20061118182143) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Capone-al-bmug1.jpg |image=Capone-al-bmug1.jpg |user=Nilfanion |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>In category [[:category:Images with unknown source as of 16 September 2006|Images with unknown source as of 16 September 2006]]; not edited for 140 days</nowiki> |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Sociologia/Devianza sociale]] }}<!-- ticker-id: 155288 --> <!-- timestamp: 20061118175839 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Trusted_computing5.png |image=Trusted_computing5.png |user=Pfctdayelise |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>CC sampling is not free - [[Commons:Deletion_requests/All_image_used_cc-sampling%2B_1.0]]</nowiki> |usage=[[Utente:Ssspera]] }}<!-- ticker-id: 155014 --> <!-- timestamp: 20061118143529 --> <!-- max ticker-id: 155288 --> <!-- max timestamp: 20061118175839 --> == 16 nov <!-- timestamp: 20061116104445 --> == <!-- ticker update end (20061118182143) --> <!-- ticker update start (20061116141935) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Ernest_Borgnine_Navy.jpg |image=Ernest_Borgnine_Navy.jpg |user=Alphax |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>[[OTRS]] ticket #2006111310000014</nowiki> |usage=[[Wikibooks:Non mordete gli amministratori]] }}<!-- ticker-id: 152981 --> <!-- timestamp: 20061116104445 --> <!-- max ticker-id: 152981 --> <!-- max timestamp: 20061116104445 --> == 15 nov <!-- timestamp: 20061115115506 --> == <!-- ticker update end (20061116141935) --> <!-- ticker update start (20061115141605) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Ernest_Borgnine_Navy.jpg |image=Ernest_Borgnine_Navy.jpg |user=Arniep |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |diff=title=Image:Ernest_Borgnine_Navy.jpg&diff=3520614&oldid=3518900 |comment=<nowiki>rv all photos on the navy site are pd</nowiki> |usage=[[Wikibooks:Non mordete gli amministratori]] }}<!-- ticker-id: 151784 --> <!-- timestamp: 20061115115506 --> <!-- max ticker-id: 151784 --> <!-- max timestamp: 20061115115506 --> <!-- ticker update end (20061115141605) --> <!-- ticker update start (20061115061653) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Ernest_Borgnine_Navy.jpg |image=Ernest_Borgnine_Navy.jpg |user=CraneDrawnWell |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |diff=title=Image:Ernest_Borgnine_Navy.jpg&diff=3518900&oldid=3515654 |comment=<nowiki>copyrighted</nowiki> |usage=[[Wikibooks:Non mordete gli amministratori]] }}<!-- ticker-id: 151710 --> <!-- timestamp: 20061115033803 --> <!-- max ticker-id: 151710 --> <!-- max timestamp: 20061115033803 --> == 14 nov <!-- timestamp: 20061114211754 --> == <!-- ticker update end (20061115061653) --> <!-- ticker update start (20061114221941) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Tensione_elettrica.svg |image=Tensione_elettrica.svg |user=ARTE |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>fix but hmm, MediaWiki svg parser looks quite buggy.</nowiki> |minor=1 |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica]] }}<!-- ticker-id: 151573 --> <!-- timestamp: 20061114211754 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Ernest_Borgnine_Navy.jpg |image=Ernest_Borgnine_Navy.jpg |user=Arniep |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |diff=title=Image:Ernest_Borgnine_Navy.jpg&diff=3515654&oldid=3511966 |comment=<nowiki>rv the source was correct at time of upload</nowiki> |usage=[[Wikibooks:Non mordete gli amministratori]] }}<!-- ticker-id: 151494 --> <!-- timestamp: 20061114184728 --> <!-- max ticker-id: 151573 --> <!-- max timestamp: 20061114211754 --> <!-- ticker update end (20061114221941) --> <!-- ticker update start (20061114101617) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Atomo_di_rame.svg |image=Atomo_di_rame.svg |user=ARTE |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica]] }}<!-- ticker-id: 151209 --> <!-- timestamp: 20061114085309 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Atomo_di_alluminio.svg |image=Atomo_di_alluminio.svg |user=ARTE |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica]] }}<!-- ticker-id: 151208 --> <!-- timestamp: 20061114085215 --> <!-- max ticker-id: 151209 --> <!-- max timestamp: 20061114085309 --> <!-- ticker update end (20061114101617) --> <!-- ticker update start (20061114061526) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Ernest_Borgnine_Navy.jpg |image=Ernest_Borgnine_Navy.jpg |user=CraneDrawnWell |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |diff=title=Image:Ernest_Borgnine_Navy.jpg&diff=3511966&oldid=2478613 |comment=<nowiki>no source, no license</nowiki> |usage=[[Wikibooks:Non mordete gli amministratori]] }}<!-- ticker-id: 151113 --> <!-- timestamp: 20061114060008 --> <!-- max ticker-id: 151113 --> <!-- max timestamp: 20061114060008 --> <!-- ticker update end (20061114061526) --> <!-- ticker update start (20061114021657) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Elettrone_di_valenza.svg |image=Elettrone_di_valenza.svg |user=ARTE |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |minor=1 |usage=[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica]] }}<!-- ticker-id: 151111 --> <!-- timestamp: 20061114020838 --> <!-- max ticker-id: 151111 --> <!-- max timestamp: 20061114020838 --> == 11 nov <!-- timestamp: 20061111163944 --> == <!-- ticker update end (20061114021657) --> <!-- ticker update start (20061111182021) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikiversity-logo.svg |image=Wikiversity-logo.svg |user=Bobit |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Copyright by Wikimedia</nowiki> |usage=[[Wikibooks:Grafica di Wikibooks]] }}<!-- ticker-id: 148574 --> <!-- timestamp: 20061111163944 --> <!-- max ticker-id: 148574 --> <!-- max timestamp: 20061111163944 --> == 5 nov <!-- timestamp: 20061105110318 --> == <!-- ticker update end (20061111182021) --> <!-- ticker update start (20061105142333) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikiversity-logo.png |image=Wikiversity-logo.png |user=Bobit |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Source: [http&#58;//perso.wanadoo.fr/eriollsdesigns/icons.html eriollsdesigns - Lanthys Icon Set (for KDE)] Author: Adrien Facélina Permission: [http&#58;//www.gnu.org/copyleft/lesser.html LGPL] - ''Lanthys is released under the terms of LGPL'' Licensing: LGPL</nowiki> |usage=[[Utente:OliverZena]] }}<!-- ticker-id: 144921 --> <!-- timestamp: 20061105110318 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wiktionary-ico-de.png |image=Wiktionary-ico-de.png |user=Bobit |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>A favicon logo for Wiktionary by [[meta:User:Smurrayinchester|Smurrayinchester]] and [[meta:User:Lifeisunfair|Lifeisunfair]] {{CopyrightByWikimedia}}</nowiki> |usage='''[[Calcio (sport)]]''' }}<!-- ticker-id: 144911 --> <!-- timestamp: 20061105101202 --> <!-- max ticker-id: 144921 --> <!-- max timestamp: 20061105110318 --> == 4 nov <!-- timestamp: 20061104171907 --> == <!-- ticker update end (20061105142333) --> <!-- ticker update start (20061104182525) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Firefox.png |image=Firefox.png |user=Cool Cat |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>deleted from commons, see: [[:Commons:Deletion requests/Image:Firefox.png]]</nowiki> |usage=[[Utente:Diablo]], [[Utente:Sky]] }}<!-- ticker-id: 144470 --> <!-- timestamp: 20061104171907 --> <!-- max ticker-id: 144470 --> <!-- max timestamp: 20061104171907 --> == 2 nov <!-- timestamp: 20061102174321 --> == <!-- ticker update end (20061104182525) --> <!-- ticker update start (20061102182243) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Pietrodn_user.jpg |image=Pietrodn_user.jpg |user=Pietrodn |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>New version.</nowiki> |minor=1 |usage=[[Utente:Pietrodn]] }}<!-- ticker-id: 143303 --> <!-- timestamp: 20061102174321 --> <!-- max ticker-id: 143303 --> <!-- max timestamp: 20061102174321 --> == 1 nov <!-- timestamp: 20061101121405 --> == <!-- ticker update end (20061102182243) --> <!-- ticker update start (20061101142310) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Streptococcus_pneumoniae.jpg |image=Streptococcus_pneumoniae.jpg |user=Para |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:No source since|No source since]] |action2= |diff=title=Image:Streptococcus_pneumoniae.jpg&diff=3407316&oldid=3332714 |comment=<nowiki>source link</nowiki> |usage='''[[Clinica infettivologica/Streptococchi]]''' }}<!-- ticker-id: 142750 --> <!-- timestamp: 20061101121405 --> <!-- max ticker-id: 142750 --> <!-- max timestamp: 20061101121405 --> == 30 ott <!-- timestamp: 20061030072117 --> == <!-- ticker update end (20061101142310) --> <!-- ticker update start (20061030102344) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Commons-logo.svg |image=Commons-logo.svg |user=Dbc334 |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>smaller size</nowiki> |usage='''[[Calcio (sport)]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Croissant]]''', '''[[Pagina principale]]''', '''[[Pagina principale/Progetti]]''', [[Utente:Bella Situazione]], [[Utente:Berto]], [[Utente:Homer]], [[Utente:Kal-El]], [[Utente:Master of darkness]], [[Utente:Matteo Pedani/Proposta pagina principale]], [[Utente:Piffy]], [[Utente:Superchilum]], [[Utente:Superchilum/wiki]], [[Utente:Taz92]], [[Utente:The Doc/wikimedia]], [[Utente:Thom]], [[Utente:Wim b]], [[Utente:Wim b/prog-vola-dx]], [[Utente:Wiso]], [[Utente:Wiso/Stat]], [[MediaWiki:Sharedupload]], [[MediaWiki:Uploadtext]], [[Template:FinestraHome]], [[Template:FinestraHome1]], [[Template:FinestraHome3]], [[Template:Img-link]], [[Template:Progetti]], [[Template:Progetti Wikimedia]] }}<!-- ticker-id: 141612 --> <!-- timestamp: 20061030072117 --> <!-- max ticker-id: 141612 --> <!-- max timestamp: 20061030072117 --> == 25 ott <!-- timestamp: 20061025104359 --> == <!-- ticker update end (20061030102344) --> <!-- ticker update start (20061025142924) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:User_browser_firefox.png |image=User_browser_firefox.png |user=Fred Chess |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>Trademark (TM) Firefox, possibly copyright violation</nowiki> |usage=[[Utente:Link]] }}<!-- ticker-id: 138580 --> <!-- timestamp: 20061025104359 --> <!-- max ticker-id: 138580 --> <!-- max timestamp: 20061025104359 --> == 24 ott <!-- timestamp: 20061024001845 --> == <!-- ticker update end (20061025142924) --> <!-- ticker update start (20061024183059) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:IPod_2G.jpg |image=IPod_2G.jpg |user=HereToHelp |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Apple/iPod]]''' }}<!-- ticker-id: 137990 --> <!-- timestamp: 20061024001845 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:IPod_2G.jpg |image=IPod_2G.jpg |user=HereToHelp |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Apple/iPod]]''' }}<!-- ticker-id: 137989 --> <!-- timestamp: 20061024001810 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:IPod_2G.jpg |image=IPod_2G.jpg |user=HereToHelp |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>== Summary == [[:Image:IPod 2G.jpg|iPod 2G Photo by Jared C. Benedict]] minus Background == Licensing == {{GFDL}} [[Category:iPods]]</nowiki> |usage='''[[Apple/iPod]]''' }}<!-- ticker-id: 137988 --> <!-- timestamp: 20061024001728 --> <!-- max ticker-id: 137990 --> <!-- max timestamp: 20061024001845 --> == 22 ott <!-- timestamp: 20061022004101 --> == <!-- ticker update end (20061024183059) --> <!-- ticker update start (20061022022329) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:IPod_FM_remote.jpg |image=IPod_FM_remote.jpg |user=HereToHelp |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Background. If someone else can do a better job, please do so.</nowiki> |usage='''[[Apple/iPod]]''' }}<!-- ticker-id: 137178 --> <!-- timestamp: 20061022004101 --> <!-- max ticker-id: 137178 --> <!-- max timestamp: 20061022004101 --> == 20 ott <!-- timestamp: 20061020175420 --> == <!-- ticker update end (20061022022329) --> <!-- ticker update start (20061020221844) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikisource-logo.jpg |image=Wikisource-logo.jpg |user=Conscious |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |minor=1 |usage=[[Utente:Enzomartinelli]], [[Utente:Senpaiottolo]], [[Utente:Superchilum]], [[Utente:Superchilum/wiki]], [[Utente:Tooby]], [[Utente:Urby2004]], [[Discussioni utente:Mister X]] }}<!-- ticker-id: 136360 --> <!-- timestamp: 20061020175420 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikisource-logo.jpg |image=Wikisource-logo.jpg |user=Conscious |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>another small version</nowiki> |minor=1 |usage=[[Utente:Enzomartinelli]], [[Utente:Senpaiottolo]], [[Utente:Superchilum]], [[Utente:Superchilum/wiki]], [[Utente:Tooby]], [[Utente:Urby2004]], [[Discussioni utente:Mister X]] }}<!-- ticker-id: 136359 --> <!-- timestamp: 20061020175414 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikisource-logo.jpg |image=Wikisource-logo.jpg |user=Conscious |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |minor=1 |usage=[[Utente:Enzomartinelli]], [[Utente:Senpaiottolo]], [[Utente:Superchilum]], [[Utente:Superchilum/wiki]], [[Utente:Tooby]], [[Utente:Urby2004]], [[Discussioni utente:Mister X]] }}<!-- ticker-id: 136358 --> <!-- timestamp: 20061020175248 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Wikisource-logo.jpg |image=Wikisource-logo.jpg |user=Conscious |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>small version from en.wikipedia</nowiki> |usage=[[Utente:Enzomartinelli]], [[Utente:Senpaiottolo]], [[Utente:Superchilum]], [[Utente:Superchilum/wiki]], [[Utente:Tooby]], [[Utente:Urby2004]], [[Discussioni utente:Mister X]] }}<!-- ticker-id: 136357 --> <!-- timestamp: 20061020175241 --> <!-- max ticker-id: 136360 --> <!-- max timestamp: 20061020175420 --> == 16 ott <!-- timestamp: 20061016182435 --> == <!-- ticker update end (20061020221844) --> <!-- ticker update start (20061016223125) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Template:Flickrreview |user=Nilfanion |type=recat |action=addedGood|subject=[[commons:Category:License tags|License tags]] |action2= |comment=<nowiki>add cat</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 133609 --> <!-- timestamp: 20061016182435 --> ** {{TickerEntry |page=Image:Child_with_nebulizer.jpg |image=Child_with_nebulizer.jpg |usage='''[[Pneumologia/Asma]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:IMacG5FR_whiteBG.jpg |image=IMacG5FR_whiteBG.jpg |usage='''[[Apple/Computer]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:IPod_FM_remote.jpg |image=IPod_FM_remote.jpg |usage='''[[Apple/iPod]]''' |sub=1 }} * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Template:Flickrreview |user=Nilfanion |type=recat |action=removedGood|subject=[[commons:Category:License tags|License tags]] |action2= |comment=<nowiki>messy vooddo :D</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 133610 --> <!-- timestamp: 20061016182211 --> ** {{TickerEntry |page=Image:Child_with_nebulizer.jpg |image=Child_with_nebulizer.jpg |usage='''[[Pneumologia/Asma]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:IMacG5FR_whiteBG.jpg |image=IMacG5FR_whiteBG.jpg |usage='''[[Apple/Computer]]''' |sub=1 }} ** {{TickerEntry |page=Image:IPod_FM_remote.jpg |image=IPod_FM_remote.jpg |usage='''[[Apple/iPod]]''' |sub=1 }} <!-- max ticker-id: 133610 --> <!-- max timestamp: 20061016182435 --> == 11 ott <!-- timestamp: 20061011171849 --> == <!-- ticker update end (20061016223125) --> <!-- ticker update start (20061011183204) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Template:Trademarked |user=Fred Chess |type=recat |action=removedGood|subject=[[commons:Category:License tags|License tags]] |action2= |comment=<nowiki>remove category license tags</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 130138 --> <!-- timestamp: 20061011171849 --> ** {{TickerEntry |page=Image:EMule_mascot.png |image=EMule_mascot.png |usage=[[Utente:Diablo]], [[Utente:Diablo/babelfish]] |sub=1 }} <!-- max ticker-id: 130138 --> <!-- max timestamp: 20061011171849 --> == 9 ott <!-- timestamp: 20061009221518 --> == <!-- ticker update end (20061011183204) --> <!-- ticker update start (20061010022400) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Template:Trademarked |user=Fred Chess |type=tagged |action=removedBad|subject=[[commons:Template:Noncommercial|Noncommercial]] |action2= |diff=title=Template:Trademarked&diff=3224715&oldid=3223249 |comment=<nowiki>Reverted edits by <a href="/wiki/Special:Contributions/Siebrand" title="Special:Contributions/Siebrand">Siebrand</a> (<a href="/wiki/User_talk:Siebrand" title="User talk:Siebrand">talk</a>) to last version by Fred Chess</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 129028 --> <!-- timestamp: 20061009221518 --> ** {{TickerEntry |page=Image:EMule_mascot.png |image=EMule_mascot.png |usage=[[Utente:Diablo]], [[Utente:Diablo/babelfish]] |sub=1 }} <!-- max ticker-id: 129028 --> <!-- max timestamp: 20061009221518 --> <!-- ticker update end (20061010022400) --> <!-- ticker update start (20061009223418) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Template:Trademarked |user=Siebrand |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Noncommercial|Noncommercial]] |action2= |diff=title=Template:Trademarked&diff=3223249&oldid=3197932 |comment=<nowiki>&lt;noinclude&gt;{{Noncommercial}}&lt;/noinclude&gt; Non commercial is prohibited per [http&#58;//mail.wikipedia.org/pipermail/wikien-l/2005-May/023760.html Jimmy Wales]</nowiki> |template=1 }}<!-- ticker-id: 128897 --> <!-- timestamp: 20061009201450 --> ** {{TickerEntry |page=Image:EMule_mascot.png |image=EMule_mascot.png |usage=[[Utente:Diablo]], [[Utente:Diablo/babelfish]] |sub=1 }} <!-- max ticker-id: 128897 --> <!-- max timestamp: 20061009201450 --> <!-- ticker update end (20061009223418) --> <!-- ticker update start (20061009061819) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Deer_running.jpg |image=Deer_running.jpg |user=Shizhao |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Reverted to earlier revision</nowiki> |usage='''[[Wikijunior Gli animali del bosco/Il cervo]]''' }}<!-- ticker-id: 128590 --> <!-- timestamp: 20061009030013 --> <!-- max ticker-id: 128590 --> <!-- max timestamp: 20061009030013 --> == 30 set <!-- timestamp: 20060930131759 --> == <!-- ticker update end (20061009061819) --> <!-- ticker update start (20061003061809) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Map_German_World.png |image=Map_German_World.png |user=Huhsunqu |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Pozuzo</nowiki> |usage='''[[Wikijunior lingue/Tedesco]]''' }}<!-- ticker-id: 122669 --> <!-- timestamp: 20060930131759 --> <!-- max ticker-id: 122669 --> <!-- max timestamp: 20060930131759 --> == 29 set <!-- timestamp: 20060929190747 --> == <!-- ticker update end (20061003061809) --> <!-- ticker update start (20060929222252) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Traffic-light-yellow.png |image=Traffic-light-yellow.png |user=Nilfanion |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>Dupe of Image:Traffic lights 4 states 4.png</nowiki> |usage=[[Wikibooks:Pagina semiprotetta]], [[Template:Orfana]] }}<!-- ticker-id: 121862 --> <!-- timestamp: 20060929190747 --> <!-- max ticker-id: 121862 --> <!-- max timestamp: 20060929190747 --> <!-- ticker update end (20060929222252) --> <!-- ticker update start (20060929182903) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Deer_running.jpg |image=Deer_running.jpg |user=Loveless |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>This image was copied from wikipedia:fr. The original description was: Cerf de virginie du wikipedia anglais Deer running d'après http&#58;//www.ars.usda.gov/is/graphics/photos/<br /> Image Number K5437-1<br /> White-tail deer. Photo by Scott Bauer. libre</nowiki> |usage='''[[Wikijunior Gli animali del bosco/Il cervo]]''' }}<!-- ticker-id: 121646 --> <!-- timestamp: 20060929142919 --> <!-- max ticker-id: 121646 --> <!-- max timestamp: 20060929142919 --> == 28 set <!-- timestamp: 20060928062106 --> == <!-- ticker update end (20060929182903) --> <!-- ticker update start (20060928102121) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Trusted_computing5.png |image=Trusted_computing5.png |user=Shizhao |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Ifd|Ifd]] |action2= |diff=title=Image:Trusted_computing5.png&diff=3115305&oldid=2082416 |usage=[[Utente:Ssspera]] }}<!-- ticker-id: 120521 --> <!-- timestamp: 20060928062106 --> <!-- max ticker-id: 120521 --> <!-- max timestamp: 20060928062106 --> == 26 set <!-- timestamp: 20060926143217 --> == <!-- ticker update end (20060928102121) --> <!-- ticker update start (20060926182649) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Traffic-light-red.png |image=Traffic-light-red.png |user=Nethac DIU |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Duplicate|Duplicate]] |action2= |comment=<nowiki>Duplicate</nowiki> |usage=[[Template:Avvisobloccovandalismo]] }}<!-- ticker-id: 119352 --> <!-- timestamp: 20060926143217 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Traffic-light-yellow.png |image=Traffic-light-yellow.png |user=Nethac DIU |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:Duplicate|Duplicate]] |action2= |comment=<nowiki>Duplicate</nowiki> |usage=[[Manuale del viaggiatore:Alloggi economici]], [[Manuale del viaggiatore:Lavoro estivo e stagionale]], [[Wikibooks:Pagina semiprotetta]], [[Template:Avvisosemiprotezione]], [[Template:Orfana]] }}<!-- ticker-id: 119354 --> <!-- timestamp: 20060926142729 --> <!-- max ticker-id: 119354 --> <!-- max timestamp: 20060926143217 --> == 25 set <!-- timestamp: 20060925105338 --> == <!-- ticker update end (20060926182649) --> <!-- ticker update start (20060925145145) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:CC_SomeRightsReserved.png |image=CC_SomeRightsReserved.png |user=Tets |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Auf eine alte Version zurückgesetzt</nowiki> |minor=1 |usage=[[:Immagine:Diagramma stati controller parte comune.png]], [[Template:Cc-by-sa-2.5]], [[Aiuto:Schema dei template/Immagini]] }}<!-- ticker-id: 118340 --> <!-- timestamp: 20060925105338 --> <!-- max ticker-id: 118340 --> <!-- max timestamp: 20060925105338 --> == 24 set <!-- timestamp: 20060924114603 --> == <!-- ticker update end (20060925145145) --> <!-- ticker update start (20060924142907) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Flag_of_Ireland.svg |image=Flag_of_Ireland.svg |user=Madden |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>code to avoid transparent lines after scaling</nowiki> |usage='''[[Corso di gaelico irlandese/Copertina]]''' }}<!-- ticker-id: 117799 --> <!-- timestamp: 20060924114603 --> <!-- max ticker-id: 117799 --> <!-- max timestamp: 20060924114603 --> == 23 set <!-- timestamp: 20060923151533 --> == <!-- ticker update end (20060924142907) --> <!-- ticker update start (20060923182547) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:CeLL_die_large_overlay.jpg |image=CeLL_die_large_overlay.jpg |user=Barcex |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>In category [[:category:Images with unknown source as of 5 September 2006|Images with unknown source as of 5 September 2006]]; not edited for 18 days</nowiki> |usage='''[[Architetture dei processori/Processore vettoriale]]''' }}<!-- ticker-id: 116724 --> <!-- timestamp: 20060923151533 --> <!-- max ticker-id: 116724 --> <!-- max timestamp: 20060923151533 --> <!-- ticker update end (20060923182547) --> <!-- ticker update start (20060923142612) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:CC_SomeRightsReserved.png |image=CC_SomeRightsReserved.png |user=Tets |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Auf eine alte Version zurückgesetzt</nowiki> |usage=[[:Immagine:Diagramma stati controller parte comune.png]], [[Template:Cc-by-sa-2.5]], [[Aiuto:Schema dei template/Immagini]] }}<!-- ticker-id: 116589 --> <!-- timestamp: 20060923123208 --> <!-- max ticker-id: 116589 --> <!-- max timestamp: 20060923123208 --> == 21 set <!-- timestamp: 20060921092743 --> == <!-- ticker update end (20060923142612) --> <!-- ticker update start (20060921102251) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Pyrrhus.jpg |image=Pyrrhus.jpg |user=Arnomane |type=tagged |action=addedBad|subject=[[commons:Template:No license|No license]] |action2= |comment=<nowiki>what is the exact permission? release for wikipedia only is not enough</nowiki> |usage=[[Utente:Hellisp/Sandbox/Contatti]] }}<!-- ticker-id: 114427 --> <!-- timestamp: 20060921092743 --> <!-- max ticker-id: 114427 --> <!-- max timestamp: 20060921092743 --> == 20 set <!-- timestamp: 20060920164032 --> == <!-- ticker update end (20060921102251) --> <!-- ticker update start (20060920183150) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Orange_copyright.svg |image=Orange_copyright.svg |user=Kyle the hacker |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Ultra delighted version</nowiki> |usage=[[:Immagine:Chess sg b1.png]], [[:Immagine:CicloProgetto.png]], [[:Immagine:Comp1bit.jpg]], [[:Immagine:Constraint and2.jpg]], [[:Immagine:Conv10to2.png]], [[:Immagine:Crea sch.jpg]], [[:Immagine:Crea sch1.jpg]], [[:Immagine:Crea tbw.jpg]], [[:Immagine:Crea ucf1.jpg]], [[:Immagine:Crea ucf2.jpg]], [[:Immagine:Crea ucf3.jpg]], [[:Immagine:Decbcd7seg01.jpg]], [[:Immagine:Decbcd7seg02.jpg]], [[:Immagine:Erase succeded.jpg]], [[:Immagine:FirefoxTabs.png]], [[:Immagine:Full adder 1.jpg]], [[:Immagine:Full adder 2.jpg]], [[:Immagine:Full adder 3.jpg]], [[:Immagine:Full adder 4.jpg]], [[:Immagine:Full adder 5.jpg]], [[:Immagine:Full adder 6.jpg]], [[:Immagine:Half adder 1.jpg]], [[:Immagine:Half adder 2.jpg]], [[:Immagine:Half adder 3.jpg]], [[:Immagine:Half adder 4.jpg]], [[:Immagine:Half adder 5.jpg]], [[:Immagine:ISE.jpg]], [[:Immagine:Impact.jpg]], [[:Immagine:Impact1.jpg]], [[:Immagine:Impact2.jpg]] and more. }}<!-- ticker-id: 114017 --> <!-- timestamp: 20060920164032 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Green_copyright.svg |image=Green_copyright.svg |user=Kyle the hacker |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Ultra delighted version</nowiki> |usage=[[:Immagine:Stevewozniak.jpg]], [[:Immagine:StrumentiWiki ricerca.jpg]], [[:Immagine:W3c html 4.01 valido.png]], [[Template:Copyright se]], [[Template:CopyrightedFreeUse]], [[Template:Screenshot libero]], [[Aiuto:Schema dei template/Immagini]] }}<!-- ticker-id: 114015 --> <!-- timestamp: 20060920163910 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Copyright.svg |image=Copyright.svg |user=Kyle the hacker |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Ultra delighted version</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Libro di cucina/Ricette/Bandiera]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Pancotto]]''', [[Template:SospettaViolazioneCopyright]], [[Template:ViolazioneCopyright]] }}<!-- ticker-id: 114014 --> <!-- timestamp: 20060920163704 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Copyright.svg |image=Copyright.svg |user=Kyle the hacker |type=replaced |action=replacedOwn |action2= |comment=<nowiki>Ultra delighted version</nowiki> |minor=1 |usage='''[[Libro di cucina/Ricette/Bandiera]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Pancotto]]''', [[Template:SospettaViolazioneCopyright]], [[Template:ViolazioneCopyright]] }}<!-- ticker-id: 114013 --> <!-- timestamp: 20060920163403 --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:Copyright.svg |image=Copyright.svg |user=Kyle the hacker |type=replaced |action=replaced |action2= |comment=<nowiki>Lighted version</nowiki> |usage='''[[Libro di cucina/Ricette/Bandiera]]''', '''[[Libro di cucina/Ricette/Pancotto]]''', [[Template:SospettaViolazioneCopyright]], [[Template:ViolazioneCopyright]] }}<!-- ticker-id: 114011 --> <!-- timestamp: 20060920162928 --> <!-- max ticker-id: 114017 --> <!-- max timestamp: 20060920164032 --> == 19 set <!-- timestamp: 20060919191129 --> == <!-- ticker update end (20060920183150) --> <!-- ticker update start (20060919222305) --> * {{TickerEntry |status= |editor= |notice= |page=Image:CRAY2_logo.jpg |image=CRAY2_logo.jpg |user=Raymond de |type=deleted |action=deleted |action2= |comment=<nowiki>FairUse</nowiki> |usage='''[[Supercomputer/Cray-2]]''' }}<!-- ticker-id: 113402 --> <!-- timestamp: 20060919191129 --> <!-- max ticker-id: 113402 --> <!-- max timestamp: 20060919191129 --> <!-- <@@@<CommonsTicker:END>@@@> NOTE: the ticker bot inserts new data before the above marker. Make sure it stays in the right place! --> </div> <!-- put footer/categories below --> Discussioni Wikibooks:CommonsTicker 8547 47655 2007-01-05T13:35:47Z CommonsTicker 675 CommonsTicker: Ticker Trouble Questa è la pagina dove discutere a proposito dell'operato e degli eventuali problemi del Bot. La pagina su [[m:User_talk:Duesentrieb/CommonsTicker|meta]] è più indicata per i quesiti tecnici. In caso di problemi urgenti contattare [[Utente:The Doc]]. == CommonsTicker: Ticker Trouble == Hello As you may have noticed, there have been some problems with CommonsTicker lately: * first, the toolserver was down. After it was back up, we had to wait for fresh database dumps. * also, many updates where failing because ticker pages where growing too large. Updates that went through half-way somtimes also caused entries to be posted multiple times, making the problem worse. * when I tried to improve performance, I introduced a bug that caused the ticker to post trash sometimes. I disabled the ticker again when I was told about it, and I have fixed all effected pages yesterday (I hope I didn't miss any). To sort this out completely, I have to rewrite parts of CommonsTicker. For now, I will enable the ticker again for most wikis, but not for the ones that where having most trouble - namely de-wikipedia, en-wikinews, eo-wikipedia, es-wikipedia, fr-wikipedia, ja-wikipedia, ru-wikipedia, simple-wikipedia and zh-wikipedia. I'll have to investigate those more closely. So please keep an eye on CommonsTicker in the next days - if there is any more trouble, please tell me, preferrably on [[meta:User_talk:Duesentrieb/CommonsTicker]]. Regards -- [[:meta:User:Duesentrieb]] 13:35, 5 gen 2007 (UTC) ''This message was posted automatically by the CommonsTicker bot. For feedback and discussion, please go to [[meta:User talk:Duesentrieb/CommonsTicker]]'' -- [[Utente:CommonsTicker|CommonsTicker]] 13:35, 5 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Gennaro di Jacovo 8548 50566 2007-01-23T16:41:38Z Gennaro di Jacovo 936 /* '''Post Scriptum''' */ §§§ § == [[Utente: Gennaro di Jacovo/Sandbox| Gennaro di Jacovo/Sandbox]] == § §§§ == Saluto == <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:54, 20 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> § §§ == Repetita juvant == Carissimo Gennaro, gradirei che le domande che le ho posto avessero risposta e non venissero invece cancellate ed ignorate, in quanto sono chiarimenti necesari alla buona riuscita e alla sopravvivenza del progetto. In ordine di importanza le chiedo: # Se il suo testo "grqmmatica contestuale" è stato stampato da una casa editrice in forma cartacea, e quali acordi avevate per quanto riguarda il diritto di autore. #Di cosa tratterà il libro "estetica concettuale" #che differenza c'è tra il testo aggiunto la prima volta e quello che lo ha sostituito inoltre la prego di non firmare le pagine che aggiunge, il suo nome è registrato in cronologia, quindi non è necessario [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:36, 25 set 2006 (UTC) @ A Wikibooks \ (The Doc=) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:36, 25 set 2006 (UTC) § == To the Doc == Il testo di Grammatica contestuale non è mai stato pubblicato da nessuno. Si tratta di una sintesi delle mie conoscenze essenziali della grammatica e non deriva da nessuna operazione di particolare riproduzione di altrui opere. '''Naturalmente ho inserito citazioni bibliografiche perchè non sono certo l'inventore delle regole grammaticali e mi pare doveroso riconoscere i meriti altrui.''' La parte introduttiva relativa al linguaggio ed alla sua natura ed origine è del tutto personale e non completamente intrisa di originalità. Non per niente addirittura nella Bibbia si dice che Eva parlò con un serpente ... '''Genesi 3, 1 segg.''' Molti anni fa ho interrotto per impegni scolastici (insegnavo lettere classiche) la collaborazione con una rivista di Milano, '''Alla Bottega''', con cui non sono più stato in contatto, proprio quando stavo per scrivere un saggio sull'estetica Adesso mi piacerebbe completare quel mio lavoro su '''arte e poesìa, contesto e persona,''' tutto da sviluppare, se ne avrò il tempo, e se Wikipedia vorrà accettarlo. Altrimenti lo scriverò per gusto personale. Quanto alla differenza fra le varie voci che ho spedito a Wikibooks non è dovuta ad altro che alle difficoltà di trasformare una certa quantità di schemi che avevo predisposto a phrase marker con struttura ad albero. Tali strutture non sono assolutamente riproducibili su Wiki. Si aggiunga che il testo è ampio ed è stato necessario rielaborarlo graficamente e ridistribuirlo. Mi auguro di essere stato chiaro. Cordiali saluti ed auguri. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 08:16, 26 set 2006 (UTC) @ == Grammatica contestuale == Ciao gennaro, in quanto autore del libro, ti informo che ho provato a renderlo il più leggibile possibile. [[Grammatica contestuale 1|Dacci un'occhiata]], è un'idea di come potrebbe venire (ovviamente c'è da dividerlo in paragrafi e in sottopagine, ma ogni cosa a suo tempo) ovviamente modificalo a tuo piacimento ;). p.s: non essere troppo rude nel giudizio che è stata una faticaccia metterlo in forma leggibile :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:59, 27 set 2006 (UTC) :Mi fa piacere che tu abbia apprezzato il mio lavoro, quando avrò tempo passerò alle altre parti ;). Roma sì, è '''splendida'''! [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:28, 28 set 2006 (UTC) == Estetica contestuale == Allora in linea di massima l'avviso sta ad indicare che l'argomento non è stato trattato in maniera esaustiva, in questo caso direi che manca una ''formattazione'' del testo che lo renda più fruibile ai lettori ;). Ad esempio, il grassetto su tutto il testo non è ideale... Credi di poterlo ampliare da un punto di vista contenutistico? Ciao e buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:17, 22 ott 2006 (UTC) == De Càtulo == En kyklo paideuein vuol dire 'educare in cerchio'. Ora, cosa vorrà dire? Tutto quello che concerne l'informare, l'insegnare, il descrivere è o dovrebbe e potrebbe essere enkyklopaideuein. Non solo la Treccani o l'Enciclopedia Britannica, no? Certo è diverso, da quando sono arrivati gli illuministi. C'è più rigore, precisione, si viene esclusi, in caso di 'slittamento', come dicono i docenti, 'fuori tema'. Le poesie che si trovano nella voce Grigio Meccanico sono ispirate al mio supercanòne Argos. Altre sono dedicate a varie situazioni. La piccola casa a Porto Santo Stefano,il mare, l'Argentario, la scuola e la mia attività di docente in biblioteca (ho anche un n° d'inventario, DJ2006 ed uno di catalogo: LR 20X06). Ci basterà. Ritorneremo a casa. § Purtroppo stasera durante per uno sbalzo di tensione ho dovuto riscrivere più volte questo messaggio, che volevo solo integrare con un saluto assai speciale ad un amico appartenente ad un folto gruppo partito per una lontana migrazione: il [[w:Germano reale|Germano reale]] . Per ultimare questo messaggio ho dovuto chiedere aiuto. Penso che per alcune settimane sarò in 'panne'. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 18:15,8 nov 2006 (UTC) §§ § ==Wikibooks== Propongo per la cancellazione anche la nuova pagina di poesie, una copia della prima. Wikibooks deve tassativamente contenere libri di studio: poesie, racconti et similia non possono stare sul sito e verranno cancellati. Per favore da' una sistemata alle grammatiche contestuali, così come sono ora sono scarsamente fruibili. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:03, 16 nov 2006 (UTC) Perchè fai l'offeso e cancelli tutto? Se potessi conoscere il tuo punto di vista se ne potrebbe anche discutere. Il fine di questo sito è offrire un servizio, libri didattici gratis ed ampliabili, un libro che per problemi di formattazione non è leggibile, non è un servizio, cancellarlo non è la soluzione, sistemarlo si, e l'autore è l'unico che possa dare una sgrossata su cui gli altri possano intervenire. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:48, 16 nov 2006 (UTC) §§§ § == AUTOCANC == Speravo proprio di aver cancellato ogni cosa, ma evidentemente non ci si può 'autocancellare' del tutto. E ... qualcosa rimane ... Non sono offeso. Solo che avevo già lavorato moltissimo alla Grammatica ed era stata accettata. Mi ha dato una mano anche Diablo, e se non fosse stato per lui avrei già rinunciato. Poi ho scoperto alcuni espedienti per formattare. Dover perdere il fuggiasco '''Grigio''', che comunque ormai potete considerare 'scappato', è stato un pò come perdere la bandiera, ma dover poi provvedere a modificare una grammatica che sto usando dal 1974, (quando insegnavo alle 150 ore e non si aveva nulla, proprio nulla, né libri né altro, se non il ciclostile, gentilmente concesso per pochi minuti, con cui si stampavano letture e relazioni) per uso personale e scolastico non commerciale, questo mi pare difficile. NON SAPREI PROPRIO COME FARE, VISTO CHE SU WIKI NON HO POTUTO RIPORTARE O RIPRODURRE GLI STEMMI, I PHRASE MARKERS CHE SONO NELL'ORIGINALE, IN WORD. Senza questi efficaci espedienti grafici tutto il testo perde di efficacia visiva. Non poteva che derivarne un testo alquanto prosaico. In ogni caso, ora credo di non sapere come fare a recuperare gli scritti su Wikibooks. Dovrei ricominciare da capo. Ho tolto anche le pagine personali. Troppo legate ai testi Ormai sono un WikAutoRe che per rincorrere un gatto si è perso, si è auto\cancellato. E' caduto nel fosso. Adesso sono veramente ... come Socrate. Senza libri. Forse ce li hai tu, caro Dok\tor. Nascosti dove non so ritrovarli ancora. Tutto è nelle tue mani... Disse il millepiedi. Avrei comunque bisogno di ... una manciata di ore di impegno per provarci. A proposito, da poco ho visto che quello sciagurato di Grigio si è rifugiato da Alessandro. Un salutone. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 19:00, 17 nov 2006 (UTC) §§ § == Una curiosità, più che altro == cosa vorrebbero significare questi caratteri "§" o "@" che Lei mette nelle sue pagine?--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 19:58, 22 nov 2006 (UTC) § §§§ § == Su certi segni == ... ... senza apparente campo semantico e su '''[[Insegnamento|Insegnamento]]''' § http://xoomer.virgilio.it/bibliosito/ http://xoomer.virgilio.it/argosito/ http://xoomer.virgilio.it/narratur/ http://xoomer.virgilio.it/xanta/ http://xoomer.virgilio.it/tekne/ § Carissimo Alberto, tu non lo sai, ma il tuo era anche il secondo nome di mio Padre. Si chiamava Antonino Alberto. ... Per me fu Amico di libri, di nuoto e di bicicletta. E' come se fosse sempre con me. Ho scoperto solo ora che sei giovanissimo. Vuoi sapere cosa sono quei segni che ogni tanto metto nei testi? Solamente come dei limiti allo spazio della pagina. Non sono un esperto di informatica. Ho quasi tre volte la tua età (il prossimo ottobre...) ma evidentemente mi divertono ancora quei 'segni' che apparentemente non valgono nulla. Ma il nulla, dopotutto, urge alla forma. E le cose ordinate, limitate, quelle che ci separano dall'infinito, sono così poche. Sono limitate. Quando salvo un file in unità C:, o su unità esterne, lo faccio precedere da segni che non vogliono dire nulla. Ma mettono in posizione avanzata il file. Certo, si può far danno. Ma finora tutto è andato bene. L'importante è ... evitare il cancelletto (...senza nessuna allusione o elusione per i giardini), almeno in questi casi. La poesia che ti ho mandato settimane fa era su un'antologia di Ginnasio quando ...non eri ancora nato. Ne ricordo qualche brano. A Grigio meccanico avevo apportato qualche modifica direi anche sostanziale, eliminando i versi miei e il preambolo iniziale. Adesso fa parte di un mio xoomer, mi pare Tekne, link di Bibliosito. §§§ § http://xoomer.virgilio.it/tekne/ ... ... ... ... ... ... ... (Grigio Meccanico) § http://xoomer.virgilio.it/bibliosito/ ... ...... ...(Hirundo & Dark Light) http://xoomer.virgilio.it/argosito/ ... ... ... ... ... ... (Silent blackmail - il Ricatto silente) http://xoomer.virgilio.it/narratur/ ... ... ... ... (Ruphus Samnìs) http://xoomer.virgilio.it/xanta/ ... ... ... ... ... ... (Polilitio - Dream room) §§§ Finalmente ha trovato una tregua al suo vagabondare. Adesso è una specie di trattatello assai poco trionfalistico ma nemmeno poi pessimistico, dico la verità, sulla scuola e sui libri in genere, se si prende la biblioteca come metafora. Quello che succede in questi mesi, del resto, nelle nostre scuole non è che una specie di effetto collaterale. Semplicemente, ma solo in questo, siamo un pò come il grande Giovanni Verga, che pur non essendo un puro e semplice pessimista, come lo hanno sbrigativamente definito, vedeva con realismo scarno l'ambiente contestuale che talora ci protegge e circonda, ma non ci consente di allargare lo sguardo, come se fossimo un mollusco che per proteggere una perlina si chiude con ermeticamente nel guscio. Ora ti saluto e ti auguro ogni cosa buona. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 12:12, 23 nov 2006 (UTC) --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 07:40, 5 dic 2006 (UTC) §§§ § A proposito, tre anni fa, per raccontare una vicenda legata ad Antonino, scrissi ripetutamente, in latino quasi ... per nostalgia, a [[w:Karol Wojtila|Karol Wojtila]]. Lo feci improvvisando, senza usare il vocabolario, cercando nella memoria le formule linguistiche adatte. Mi risposero dal Vaticano , inviandomi da parte di Karol Wojtyla una '''speciale benedizione Apostolica''' ... '''tibi tuisque''', diceva il testo ... ossia, a te e ai Tuoi, ossia a me ed ai Miei Amici, Parenti o colleghi. Comunicai la cosa a Parenti, Amici, Colleghi di Scuola. Non so se posso permettermi, ma vorrei che tutti Voi di Wikipedia\books consideraste la possibilità...di essere Miei Amici. Se la cosa Vi piace. Un saluto carissimo. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 09:45, 23 nov 2006 (UTC) §§§ §§ § == '''Post Scriptum''' == Verba manent ... : riporto qui sotto i siti ove ho scritto tutti i miei 'appunti'. §§§ § '''http://xoomer.virgilio.it/bibliosito/''' ... Hirundo & Dark Light '''http://xoomer.virgilio.it/argosito/''' ... Silent blackmail '''http://xoomer.virgilio.it/narratur/''' ... Ruphus Samnìs '''http://xoomer.virgilio.it/xanta/''' ... Polilitio - Dream room '''http://xoomer.virgilio.it/tekne/''' Grigio Meccanico & Hirundo §§§ § Si tratta di racconti, poesie e riflessioni varie. Li ho inviati anche al sito di Alessandro Baricco, questa estate, su Repubblica. §§§ '''Bibliosito Maris Pecten & Dark Light''', o semplicemente '''bibliosito''', adesso ha una veste relativamente nuova. § Il nucleo di bibliosito resta il racconto, ma anche saggio, Hirundo, una specie di profezia delle attuali magagne del nostro pianeta. Verso il 1980 cominciai a scrivere Hirundo - il Grande Smistatore, immaginando una Terra devastata da catastrofi nucleari ed ecologiche. Louis Onussen, il protagonista, era uno ... smistatore di rondini (hirundines), destinate a risollevare il morale nelle città desolate, senza sole e senza primavera, offuscate da una perenne caligine grigiastra. Tutto è iperbolico, nel mio racconto, ed è ancora irrealizzato. Ma a sentire '''Noam Chomsky''' e '''Al Gore''', che allora studiavano '''grammatica trasformazionale''' e '''politica''', sembrerebbe imminente. Non sono un profeta, né un fissato della previsione, ma uno che avverte, come immagino succeda a chiunque, certe imminenti soluzioni escatologicamente situate. Per questo penso spesso in questo periodo ad '''Ettore Arena''', uno zio che non ho mai conosciuto, fratello di zia '''Irene''', moglie di '''Rinaldo'''. Ettore diede la sua vita lottando per ideali eroici a Roma durante l'ultima fase della seconda Guerra mondiale, e fu fucilato, a venti anni di età. E' medaglia d'oro della Resistenza. Lui diede la vita, non fece solamente previsioni talvolta persino facili. Era di Vibo Valentia. Comunque in Hirundo già immaginavo l'egemonia dei mezzi informatici, anzi pensavo, un pò satiricamente, all'avvento di '''computerantropi''' desiderosi di sopraffare quasi le comuni libertà individuali... Fui tra i primi, comunque, a comprare uno Spectrum nel 1983 e a favorire nel mio Liceo la diffusione dei computers, con la installazione in biblioteca (cosa avveniristica, allora) di una dozzina di elaboratori, nel 1990. § Spero che la mia 'profezia' di ventisette anni relativa alla 'grande catastrophe' fa si fermi lì, comunque, e che sia solo un problema transitorio il timore attuale, quasi un eufemismo, sul danno provocato dal 'riscaldamento' del pianeta. § Per le mie pagine da cancellare, procedete pure secondo le consuete norme. § '''Dura lex sed lex...''' '''Summum jus summa injuria...''' §§§ Naturalmente per parte mia sono contario alla cancellazione, perché anche se paradossali, quelle cose che ho scritto le ritengo utili e per nulla prive intrinsecamente di valore didattico. '''Dedico ad Ettore Arena i miei scritti così poco didattici e la storia di Louis Onussen, Terns & Doves Big Sorter, in Hirundo.''' Auguro di nuovo un 2007 eccellente. §§§ http://xoomer.virgilio.it/bibliosito/ http://xoomer.virgilio.it/argosito/ http://xoomer.virgilio.it/narratur/ http://xoomer.virgilio.it/xanta/ http://xoomer.virgilio.it/tekne/ §§§ Saluti cordiali. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 22:12, 28 dic 2006 (UTC) §§ § § == Intelligo == :ah, ho capito. Tutte le cose che scrivi, li leggo parzialmente, per mia pigrizia, ma vedo che sono tutte collegate assieme, insomma, c'è una relazione tra tutte queste "cose"...c'è il ricatto silente, c'è grigio meccanico, e altre cose che non ricordo. Ma ancora sinceramente non ho capito se è una "storia", "pensieri", "filosofia", non so che altro dire....aggiungo che io e le materie umanistiche siamo come il gatto e il cane...ma non smento che talvolta alle superiori mi piaceva studiare le varie correnti letterarie, come la pensa(va)no i grandi poeti italiani...mi interessavo molto anche dell'illuminismo e degli illuministi. per il resto, sono una persona molto razionale, dedicherò la mia vita alla ricerca scientifica (oddio...che sognatore!:D)--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 15:03, 23 nov 2006 (UTC) §§§ == Algebra e fila strokka == Non è storia e nemmeno pensieri. E' solo il ricordo di jeri sistemato in un certo cassetto d'una scrivania con una sedia rossa. O forse è un pò di tutto questo. Penso però che spesso ho visto cane e gatto giocare e non solo mordersi e graffiarsi. § L'illuminismo? La ragione? Cose splendide, ma l'...Enel ricorre alla poesia e al mito per farsi pubblicità con Giannini. Per tutti la luce non è un'illusione ottica o la metafora della ragione. E' una cosa che se non c'è non funzionano elettrodomestici e tutto il resto. Compreso Internet... Oggi si direbbe ... e amarono gli Uomini più la Luce che le Tenebre.... Comunque, illuminismo, romanticismo, decadentismo, pessimismo, melancolìa...sono cose note persino agli 'antichi' egizi, ai mesopotamici, ai greci classici, all'India ed alla Cina di tanto tempo fa. I 'moderni' hanno aggiunto pochi termini 'nuovi'. Non sono 'parole' inventate dai tedeschi e dai francesi nel '700. Sono atteggiamenti, come la comunicazione e lo stesso linguaggio, eterni, nati con l'uomo. Socrate e Sausurre sarebbero d'accordo con questo povero scribakkino... E comunque, ogni rispetto anche a chi restaura antichi capolavori. § Anche chi pratica poco la matematica convenzionale può volerle bene e sognare un giorno di frequentarla di più. Anni fa ho letto fra i filosofi matematici (un tempo un filosofo era anche e soprattutto osservatore della natura, fisico, matematico, politico) Pascal, Cartesio e Galileo. Scrivono come romanzieri questi grandi 'matematici' e fisici... Il termine matematica del resto è nato col significato di sapere, per quel che mi risulta dall'etimo, perciò spesso vedo che molti, ritenuti matematici, sono in realtà abili amministratori di numeri, ed è già tanto, mentre altri, ritenuti poeti magari un pò stravaganti e persino troppo originali, sono dei matematici, a dire il vero, senza che nemmeno poi ci facciano caso. L'italiano, per noi italiani, spesso può diventare la più enigmatica delle lingue straniere. § Dovevo solo correggere una vocale e invece ho aggiunto altre 'oscure considerazioni'. Eppure, fai caso a questo: il filosofo meno compreso e più ammirato, il fondatore in un certo senso del pensiero che poi è arrivato all'illuminismo ed al positivismo era Eraclito. E come lo hanno soprannominato, i Greci stessi? l' Oscuro. § E il grande Siddharta, come fu chiamato? Buddho...lo Svegliato... § L'oscurità ci permette di riconoscere la scintilla della luce. Non viceversa. E il Sonno ci porta al giorno ed alla Luce. ...quando tutto...va bene... Non lamentiamoci troppo quando...ci fanno addormentare. Gli scrittori in genere sono...letti. Qualcuno, non è detto di qualità inferiore, anzi...è divano. L'importante è non leggere quando...si guida. Se poi qualcuno ci sveglia o ci fa saltare sulla sedia, leggendolo, poco male. Basta smettere di leggere e lasciare un segnalibro. Magari ci si riprova o si va a verificare il contesto che ha generato lo scritto. Sono in tanti a scrivere nella penna di chi firma da solo. Ciao...e scusa le facèzie. --Gennaro di Jacovo 16:55, 23 nov 2006 (UTC) §§§ :ma sei una miniera di idee! ma si sovraffollano nella tua mente istantaneamente, o tramite "associazione"? Comunque, tra quelli che hai citato ho letto solo Galileo, "Dialogo sopra i due Massimi Sistemi del Mondo"....hai ragione, non era solo uno scienziato...--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 13:19, 24 nov 2006 (UTC) ==Ripetizioni== Per favore non creare più pagine uguali, o più pagine che differiscono per particolari impercettibili ad un lettore superficiale. Indicami quale copia del ricatto silente è quella che vuoi mantenere affinchè possa cancellare le altre [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:29, 28 nov 2006 (UTC) §§§ § == Il Ricatto silente == In questo momento le due versioni sono proprio uguali (per quanto questo sia possibile). Ho sfrondato in questi giorni il saggio, eliminando espressioni probabilmente troppo semplicistiche. Se lo giudichi opportuno, si può conservare la versione con l'articolo. '''Il Ric_ Sil_''' Visto che per te questo scritto è un...articolo. Ma se lo scritto è ancora da esaminare, a me torna comodo averne una copia, in caso di 'perdita dei dati'. Ti ringrazio per l'interesse mostrato per le mie riflessioni. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 18:38, 28 nov 2006 (UTC) §§§ § Quando avrai deciso quale titolo dare alle pagine definitive scrivi per favore su queelle da cancellare <nowiki> {{cancella subito}}</nowiki>. Valuta l'opportunità di usare come pagine provvisorie la tua sandbox personale [[utente:Gennaro di Jacovo/Sandbox]. ciao The Doc § § == [[Insegnamento|Insegnamento]] - Apprendimento == Ho provveduto ad approntare queste due voci, sostituendo quella di prima, il R_ silente. Ho eliminato diverse cose anche dalla mia pagina personale. Da quella di Wikipedia toglierò moltissime cose domani, perché stasera mi sento stranamente bloccato. Avrei anch'io bisogno di qualche mese di relax. Tutte le informazioni che nei mesi scorsi ho aggiunto, servivano per farmi capire meglio. Ma si vede che mi hanno capito troppo. '''In ogni caso, puoi pure cancellare il Ricatto e mantenere, sempre che tu non voglia eliminare anche questi, '''[[Insegnamento|Insegnamento]]''' e Apprendimento.''' Nella giornata di domani, provvederò a 'spersonalizzare' la pagina personale di Wp. Se poi tu volessi cancellare tutto, allora provvedi pure. A questo punto ti dico che quando vado su Wp non sono più tranquillo. Mi aspetto di tutto... Comunque, ricorda che ho sempre seguito i ... consigli del Dottore. E non ho cancellato nulla, se non quando mi sono accorto che c'era una enorme difficoltà a comunicare. Non saprei poi come archiviare la posta, visto che a Wp non ne ho e nemmeno come recuperare i messaggi persi. Anche i miei sono stati a volte cancellati, ma non me ne lamento certo. Cordiali saluti. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 19:32, 1 dic 2006 (UTC) § P.S. ... Aggiornamento. Ho unito Apprendimento ad Insegnamento, voce completa ed unica. Ricatto silente e Ricatto silente\Mimesis, con Apprendimento, si possono cancellare. Ho rivisto la mia pagina personale in Wb. Non posso farlo in Wp perché, sebbene sia scaduto il termine, mi sento ancora un pò...bloccato. § Ho cancellato Grigio mekkanico, in quanto copia esatta di grigio meccanico, che è stata cancellata dopo votazione, come dicono le regole. Ci siamo dati delle regole all'inizio, ed il mio personale impegno da quando sono arrivato sul sito è stato quello di farle rispettare alla lettera, sempre. Pena lo sprofondare nuovamente nel caos, che ha caratterizzato il sito per i suoi primi 4 anni di vita. Le regole possono essere cambiate, ma fino a quel momento devono essere applicate, anche con una , si vis, ottusità da gendarme, per questo proporrò per la cancellazione gli scritti che non sono adatti a questo progetto. Condivido appieno ciò che scrivi sui greci ed i fenici e ritrovo considerazionii fatte durante i miei studi classici, ma purtroppo non sono ciò che il sito vuole proporre e propagare. ''Manuali e libri di testo'' sensu stricto, libri pienamente didattici da cui un alunno totalmente ignorante la materia possa capire e portarsi ad un livello accettabile di conoscenza, mentre ciò che scrivi presuppone una seppur minima conoscenza di grammatica e letteratura greca e latina. Un altro problema, forse più importante è che per i nostri contenuti è richiesto un punto di vista neutrale, il più oggettivo possibile. saluti [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:47, 7 dic 2006 (UTC) §§§ == Complemento oggetto == Ed eccoci al giorno di Santa Lucia, quando a Forlì c'è una gran fiera. Quanto a me, lo confesso, sono stato poco oggettivo. Ma che potevo fare? Ho sempre evitato il soggettivismo, ma come un'ombra pervicace mi segue ovunque. La mia 'grammatica' era un esempio di oggettivismo, di referenzialismo e di informaticismo, ma la difficile e tormentata, quasi, sua affermazione su Wb, che pare nemmeno sia definitiva, come tutto del resto, mi ha evidentemente indotto una forma di soggettivismo regressivo, infantile. Però ho sentito nei giorni scorsi una bella canzone di Carboni che riprende il tema dell'insegnante...che non insegna, perché tutto è apprendimento. Peccato che le canzoni se le scriva da solo, altrimenti gli farei da paroliere. Lo saluto con il caro Padre Felice, a Bologna. Questa è una citazione affettivo letteraria, non un cenno pubblicitario. Insomma, cosa dire, al mondo, è innegabile, nessuno vuol essere una maestrina e nemmeno uno scolaretto. E per la scuola e l'insegnamento, suppongo che adesso verrò additato nella cerchia degli illuministi come un retrivo, un antigalileiano, un piagnone medioevale. In realtà, posso dirvi che potete, se lo considerate giusto, cancellare anche subito quanto ho scritto, perché a dire la verità non desidero diventare l'ispiratore silente e negletto oltre che dei cantautori anche dei maestri a pensare di certa cultura che getta certe cose nel cestino e le recupera perché non si sa mai. Conosco la Scuola perché quasi per tutta la vita ho dovuto frequentarla, in tutte le vesti. Ho avuto migliaia di Alunni e Alunne. Ho sempre voluto bene a tutti loro. Ma in qualche circostanza ho dovuto con una certa energia esprimere le mie idee. Poche volte, magari a costo di risposte forti perché volute da gruppi tanto più energici di me. Diciamo che ho pagato di persona, ma senza fare poi tante tragedie. Ringrazio soprattutto chi mi ha messo alla prova, chi mi ha messo alla frusta, persino, perché mi ha reso più forte e più comprensivo. Certo, nel ringraziare, non desidero che si ripetano necessariamente certe situazioni... Ma comunque non posso avere dell'insegnamento una visione idilliaca e paciosa, se non in certi sogni ad occhi semichiusi. L'insegnante e l'alunno, lo scrittore e il lettore sono avversari, a mio avviso, non dolcissimi e amorevoli collaboratori. Senza un qualche contrasto, senza commozione e affetto, non c'è apprendimento. § Questo è solo il mio parere. Certo, nell'atto dell'insegnare o del guidare all'apprendimento c'è sempre il rischio d'una reazione prevedibile o meno che può nascere e danneggiare, se mal diretta o se male interpretata, alunno o maestro...ed è qui che il 'contesto' gioca la parte del fattore determinante, perché a questo punto gli spettatori possono decidere della vita delle figure che rappresentano la scena. Nel mio caso. visto che la 'mia' scuola aveva illis temporibus eliminato le materie che insegnavo (lettere classiche), mi sono sentito come un tizio cui venga tolto un accessorio, un abito indispensabile. Non perché non ami le lettere moderne, che ho studiato insieme alle antiche, ma perché a dire il vero a spiazzarmi e mettermi dalla parte della lepre fu il 'modo' (direi con Dante Alighieri ... 'e il modo ancor m'offende'...) con cui fui condotto e quasi spinto a nuove e assai diverse classi e con cui fu smantellata una intera sezione del Liceo Dante Alighieri. § E tuttavia, oggettivamente...'verum ipsum factum'. La verità è quanto avviene. Ma anche quanto avviene per parte personale. Lasciai alla 'mia' scuola una Carta dei Diritti e dei Doveri nella Scuola, scritta in ossequio ai desideri della Scuola di dieci anni fa. E poi, cosa volete, dieci anni fa si poteva anche prevedere cosa sta succedendo. Sorvoliamo sugli episodi più incresciosi e decisamente riprovevoli, perché richiederebbero giudizi o pareri troppo specifici. Posso solo dire che i miei metodi di insegnamento non li avrebbero mai visti nascere, né crescere, ma purtroppo vennero giudicati troppo draconiani, e vennero contestati. Lasciamo perdere le cose personali, e veniamo alla sostanza obiettiva. Il libro, e non solo di sapore greco o fenicio, sta tramontando, diventa oggetto decorativo, dal tema vago e straniato se non straniante. Gli Autori si dedicano a metalibri, a vicende astruse, a storie di straordinaria e remota probabilità. Ovidio fu esiliato da Ottaviano e non tornò. Dante pure. L'Autore moderno vive con popolazioni remote e affascinanti solo per scriverne una storia, vive al Polo (in tempi 'bipolari' almeno politicamente) per ricavarne una vicenda scrivibile. Insomma, il libro è un metalibro, ormai. E' ciclografìa, biblioturismo. E questa non è una critica, magari malevola, è una costatazione. Chi legge libri, poi, da tempo è sospettato di egotismo, di spirito solitario. Si diffondono fra le nuove generazioni, che leggono poco e certo pochissimo i libri, e solo su 'prescrizione medica', ossia committenza del prof, le ricerche già preparate, utilizzate poi con la stampante e mescolate ad arte. Cosa volete? Rispetto il parere degli oggettivisti, ma credo che ormai il futuro della 'letteratura' sia nelle mani dei linkologi, non di quegli ibridi come me che hanno conosciuto libro, penna, computer e floppy, ma di chi è nato ascoltando già le musichette di accensione del personal, insieme ai dialoghi stringati della TV. Tutto questo è perfettamente oggettivo, ma diamo anche la possibilità a qualcuno di esprimersi, senza fraitendere. Comunque, accetto volentieri l'osservazione, anche perché detto fra noi vivo molto riservatamente e voglio tornare ai tempi lontanissimi della atarassia, della imperturbabilità. Nei prossimi mesi mi dedicherò essenzialmente alla lettura di troppi libri che ho preso in libreria e mi spettano sornioni. Letture antiche e moderne. Cordialità. E Buon Natale. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 18:12, 12 dic 2006 (UTC) § §§§ == Avvisi di cancellazione == {{Avvisocancellautente|Biblios e lectio}} {{Avvisocancellautente|Grigio Meccanico nuovo}} {{Avvisocancellautente|Il Ricatto silente}} {{Avvisocancellautente|Il Ricatto silente \ Mimesis}} {{Avvisocancellautente|Insegnamento}} {{Avvisocancellautente|Ricatto silente \ mimesis}} :--[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:48, 26 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Ottinger 8549 33436 2006-09-20T15:59:02Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:59, 20 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Italia/Geografia 8550 37956 2006-10-18T16:59:05Z Thorin III 938 ==Geografia== L'Italia è principalmente montuosa ma si trovano grandi percentuali di pianura, composte principalmente dalla grande Pianura Padano-Veneta e dalle pianure costiere che si affacciano sul [[w:Mar Adriatico|Mar Adriatico]]. Il monte più alto dello stato è il [[w:Monte Bianco|Monte Bianco]] con più di 4.800 metri, ci sono altri quattro monti al di sopra dei 4.000 metri: [[w:Monte Rosa|Monte Rosa]], [[w:Monte Cervino|Cervino]], [[w:Pizzo Bernina|Bernina]] e [[w:Gran Paradiso|Gran Paradiso]], tutti situati nella catena montuosa delle Alpi. ==Confini== * Nord: Svizzera, Austria; ** Nord-Ovest: Francia; ** Nord-Est: Slovenia; * Ovest: Mar Mediterraneo; * Sud: Mar Mediterraneo; * Est: Mar Adriatico (Mediterraneo). All'interno dello stato si trovano anche due tra i più piccoli micro-stati d'Europa e del Mondo: San Marino e la Città del Vaticano. [[Categoria:Italia|Geografia]] Corso di spagnolo/Frasi e parole semplici 8551 33461 2006-09-20T18:54:02Z The Doc 254 ==Frasi ricorrenti== *gracias = grazie *hola = ciao *buenos dias señora = buon giorno signora *hasta el jueves = ci vediamo giovedì *te presento a luis = ti presento luigi *encantado de conocerle = felice di conoscerla *¿qué tal? = come stai? *¿qué pasa? = come va? *¿de donde eres? = da dove vieni? *hasta pronto = ci vediamo presto *paz = pace *entonces = allora *sin embargo = però *tampoco = neanche *tambien = anche *despacio = piano *juntos = insieme *deprisa = in fretta *ademas = inoltre *yo soy italiano = io sono italiano *mi nombre es julio = il mio nome è julio *un saludo desde italia = un saluto dall'italia *preguntar = chiedere *eres guapo = sei bello *eres feo = sei brutto *dolor de garganta = mal di gola ==Giorni della settimana== *Lunes *Martes *Miércoles *Jueves *Viernes *Sábado *Domingo ==Mesi dell'anno== *Enero *Febrero *Marzo *Abril *Mayo *Junio *Julio *Agosto *Septiembre *Octubre *Noviembre *Diciembre ==Le stagioni== *Verano - Estate *Otoño - Autunno *Invierno - Inverno *Primavera - Primavera ==I colori== *blanco - bianco, *negro - nero, *gris - grigio, *rojo - rosso, *verde - verde, *azul - azzurro, *amarillo - giallo, *morado - viola, *marrón - marrone, *anaranjado o naranja - arancione, *plateado - argentato (da 'plata' = argento) *dorado - dorato [[Categoria:Corso di spagnolo]] Corso di spagnolo/Alfabeto 8552 33468 2006-09-20T18:59:22Z The Doc 254 ha spostato Alfabeto a Corso di spagnolo/Alfabeto: out ==Pronuncia delle lettere dell'alfabeto== *a-a *b-be (be larga) *c-ce/the (come il th inglese di "think" in Spagna, come la s in America) *ch-ce *d-de *e-e *f-efe *g-ge/che (come il ch tedesco in "ich") *h-hace(muta quando comincia parola) *i-i *j-chota (come il ch tedesco in "ich") *k-ka *l-ele *ll-eglie *m-eme *n-ene *ñ-egne *o-o *p-pe *q-cu *r-ere/erre *s-esse *t-te *u-u *v-uve/ ve corta *w-uve doble, doble ve o doble u *x-ekis *y-i griega o ye *z-zeta/vedi c [[Categoria:Corso di spagnolo]] Discussioni utente:Thorin III 8554 33459 2006-09-20T18:50:49Z The Doc 254 {{benvenuto|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:50, 20 set 2006 (UTC)}} Germania 8556 37396 2006-10-14T13:38:18Z Pietrodn 211 avanzamento + cat {{Avanzamento|0%}} La '''Germania''' (denominazione ufficiale: '''Repubblica Federale di Germania''', in tedesco ''Bundesrepublik'' Deutschland) è uno stato dell'Europa centrale. A nord confina con la Danimarca ed è bagnata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico, ad est confina con la Polonia e la Repubblica Cèca, a sud con Austria e Svizzera, e ad ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi. * [[/Geografia/]] ** [[/Geografia/Clima/|Clima]] ** [[/Geografia/Suddivioni amministrative|Suddivisioni amministrative]] * [[/Economia/]] ** [[/Economia/Agricoltura/|Agricoltura]] ** [[/Economia/Industria/|Industria]] * [[/Demografia/]] [[Categoria:Geografia]] Categoria:Corso di spagnolo 8557 33477 2006-09-20T19:22:11Z Thorin III 938 [[Categoria:Lingue]] Utente:Thorin III 8558 42992 2006-12-07T13:48:08Z Thorin III 938 /* Libri creati */ Ciao a tutti! Sono [[w:Lorenzo|Lorenzo]] e sono della miticissima [[w:Genova|Genova]]! Sono genoano e boh... ==Libri creati== * [[Germania]] * [[Spagna]] * [[Corso di gaelico irlandese]] * [[Corso di spagnolo]] (non ho proprio creato la pagina ma ho costruito tutte quelle attorno e ho messo in piedi il corso) ==Altri account== * [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Thorin_III/ it.wiki] * [http://en.wikipedia.org/wiki/User:Thorin_III/ en.wiki] * ... Utente:Gennaro di Jacovo 8559 50574 2007-01-23T16:50:57Z Gennaro di Jacovo 936 /* ''' de ... Bibliosito''' */ §§§ §§ § == ''' de ... Bibliosito & Akrab lux''' == § Cenni su '''Gennaro di Jacovo''' si trovano in § '''http://xoomer.virgilio.it/nigralux''' ed alle voci '''bibliosito maris pecten''' e '''polilitio''', riportate da Google, Yahoo, Lycos ... con riferimento al Forum '''i Barbari''' di Alessandro Baricco su '''Repubblica''' maggio novembre 2006 2007.. § Januarius, Kalendis mensis Decembris MMVI § --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 22:55, 7 gen 2007 (UTC) §§§ § == Bibliosito Sanbox Estetica & Grammatica == Bibliosito Sandbox... ''' [[Utente:Gennaro di Jacovo/Sandbox|Gennaro di Jacovo/Sandbox]] ''' § Su Wikibooks è possibile leggere: '''[[Grammatica contestuale|Grammatica contestuale]]''', '''[[Grammatica contestuale 1|Grammatica contestuale 1]]''' e '''[[Grammatica contestuale 2|Grammatica contestuale 2]]'''. '''[[Estetica contestuale |Estetica contestuale ]]'''. §§§ § == Lettera a Socrate == da Etarkos Carissimo, '''il poeta è cosa leggera, alata, sacra''' ... e non sa creare prima di essere posseduto da un Dio, né prima di aver perso il possesso di se stesso e di essere fuori della propria semplice individualità. Ti sto scrivendo con le tue stesse parole. Con quelle di Platone. Tu non amavi scrivere. Un libro, se interrogato, tace. Dicevi. Un uomo invece ti risponde, in modo sempre imprevedibile. Contradittorio, anche. Sono passati tanti anni da quel processo che ti vide condannato alla micidiale pozione, e dopo tanto tempo non ti abbiamo dimenticato, ma forse neppure capito. Perdonaci. '''Forse è vero che solo quello che è veramente importante si dimentica, e invece si ricorda la scoria e il superfluo.''' E tuttavia, lasciami credere che nella dimensione che circonda la solitudine abbia un qualche valore catastematico, rasserenatore, la parola d’un Uomo che non amava gli scritti una volta che sia stata redatta dal più geniale dei suoi discepoli. Un destino condiviso da pochi. Da Dio, che ebbe in altri redattori la propagazione della sua Parola. Mio caro Socrate, ti scrivo proprio perché solo tu puoi comprendere la difficoltà cui va incontro chiunque, spinto dalla necessità della vita, o da qualche accidente imprevedibile, oppure dall’ispirazione stessa di un Dio o infine da condizionamenti letterari connessi con l’esigenza dell’apprendimento, sia costretto o invogliato a scrivere. § ==== Scrivere ==== Anch’io ho dei discepoli. E mi hanno detto: puoi spiegarci ancora come svolgere una '''relazione'''? Una relazione. Così ho pensato di rivolgermi a Te. Non che pretenda una risposta scritta. No. Ma soltanto l’idea di chiederti qualcosa, sono sicuro che mi aiuterà. Adesso provo a precisare quale sia la questione. Scrittura mediata e scrittura immediata. Tu hai presente cosa ha fatto Platone con la tua teoria filosofica? Credo proprio di si. Qualunque parlante deve prevedere cosa possa fare un ascoltatore qualsiasi, e specialmente un discepolo con le parole prodotte. Si ha così un rapporto fra mittente e ricevente. Se quest’ultimo rielabora e presenta le teorie del primo, divenendo a sua volta fonte e punto di riferimento, specie '''in absentia auctoris''', ossia una volta persa la voce stessa dell’autore, allora il secondo diviene in pratica un autore che contenga anche il primo: un '''metautore'''. '''Quando poi si conservi l’originale''', come in larga parte della poesia epica, o in parte della poesia comica, si tratta non di sostituzione d’una voce ad un’altra, come fra maestri e discepoli, ma di emulazione in sede tematica e stilistica. Quando non interessi anche la ... weltanshauung, la visione della vita, l'essenza della poetica. Il concetto quindi di relazione concerne quei rapporti di dipendenza ideale, ma anche pratica e stilistica che legano a livello espressivo e culturale i poeti, gli scrittori, i parlanti tutti. '''Oltre la cortina della solitudine, la cecità di Omero e la follia di Edipo, sta la parola, che lega e separa, èpos kài mythos...parola e racconto, che discerne e concilia'''. E come suonano adatte le parole di '''Seneca''', quando alla madre '''Elvia''' scrive dal suo esilio ... '''io invece preferisco porre fine al dolore, non ingannarlo'''. '''Perciò ti conduco là dove devono rifugiarsi coloro che sfuggono alla cattiva sorte: agli studi letterari.''' § ==== Ma una relazione... ==== ...non è solo avvertire le ‘corrispondenze’ che '''Foscolo''' o '''Baudelaire''' coglievano fra gli elementi dell’universo. Occorre, per redigere un commento, una relazione su una poesia, un brano di letteratura, un’opera più ampia come una tragedia, una commedia, un poema, leggere molto attentamente l’opera, cercando di cogliere i vari piani del racconto, per comprendere quale sia il livello dei fatti e quello delle idee. Questo è importante, perché sviluppa la capacità di riconoscere le varie § ==== funzioni del linguaggio ==== nonché di separare decisamente l’espressione che tende all’informazione e alla storiografia da quella che tende alla espressione emotiva ed alla lirica, con tutti i passaggi intermedi. E’ interessante distinguere, quindi, come un Autore scelga determinate persone del verbo, legate al piano del racconto, per differenziare una visione soggettiva (lirica) da una oggettiva (storiografica), usando la prima o la terza persona del verbo. Un contatto diretto fra personaggi o fra Autore/mittente e lettore/ destinatario è dato dalla seconda persona, che consente approcci esortativi o fàtici. A tale proposito valgono le essenziali organografie di Jakobson su fattori del messaggio e funzioni linguistiche. Dallo stile partono indicazioni che mi spiegano aspetti sostanziali. E viceversa. '''E’ come se dalla luce di una stella, lontana anni luce e forse non più esistente – giacché la luce delle stelle è la loro ‘letteratura’, il loro messaggio capace di viaggiare per anni anche dopo l’esplosione o l’implosione dell’astro – noi fossimo capaci di rilevare conoscenze sulla sua conformazione.''' Così dal comportamento espressivo dei personaggi dobbiamo rilevare informazioni etiche, sociali, politiche. E questo è il campo più propriamente riservato agli approfondimenti tematici. Una volta che, letto '''Edipo Re''', ne abbia brevemente narrato la vicenda in una parafrasi, potrei passare, senza che il lettore riesca a cogliere fratture, a parlare delle idee, dei temi che ho rilevato nell’opera. Solamente se avrò letto attentamente l’opera, le letture antologiche e critiche e se avrò un minimo si sensibilità personale, riuscirò a individuare nel dolore dell’abbandono subìto, nella destrezza a sciogliere enigmi provenienti dalla sfera di Apollo, nella ignoranza della propria storia, nella violenza imposta al viandante di cui nemmeno sa il nome, nella conquista del potere ottenuto come in una favola e della rovinosa autopunizione l’attualissima tematica edipica, a cui non va tolta la complessa analisi freudiana. Naturalmente... § § ==== ...cursu contingere metam ==== '''...qui studet optatam cursu contingere metam, multa tulit fecitque puer, sudavit et alsit...''' ...il giovane che progetta di raggiungere di corsa il traguardo, deve sopportare ogni avversità, sia il caldo che il freddo... E’ una frase che mio Padre mi ripeteva, per dirmi che non si ottiene nulla senza un duro allenamento e solo con l’improvvisazione.''' Le osservazioni sullo stile possono essere relative a brani scelti dal lettore. Leggendo, si annoteranno strutture paratattiche e ipotattiche, ossia si renderanno evidenti gli intuitivi intrecci grammasintattici che legano il messaggio del '''mittente'''. § ==== figure retoriche e funzioni linguistiche ==== La '''funzione informativa''', propria del parlare di questioni oggettive, quella '''espressiva''', legatissima al mittente e tipica dell’espressione del soggettivo, quella '''fàtica''', quando nel messaggio si cerca il contatto comunicativo, la '''poetica''', se la cura fondamentale è nella ricercatezza dell’uso del linguaggio, la '''metalinguistica''', se con la parola si parla del linguaggio stesso, e in fine la '''esortativa''', presente nel messaggio che richiama eticamente il '''destinatario'''. Carissimo, perdona la mia impudenza: non chiedo troppo se invoco il tuo pnèuma la tua Anima, thymòs ... nella speranza che una qualche energia divina, thèia manìa, non priva della necessaria tecnica espressiva, tèchne, opportunamente illumini i moderni, come un tempo illuminò il sommo fra i discepoli, Platone di Atene. '''E ricorda che dobbiamo tutto a Febo.''' § == Sandbox secunda donec tertia... == §§§ § [[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 16:50, 1 dic 2006 (UTC) § Grigio Meccanico Nuovo si trova anche in ... '''http://xoomer.virgilio.it/tekne''' §§§ § '''Grigio Meccanico... Grigio Mekkanico... & Grigio Meccanico Nuovo''' già ospitati temporaneamente in ... Wikibooks, manuali e libri di testo liberi. §§§ == Mnemosyne == ...è nato un fiorellino nel prato mio laggiù. Sereno come il cielo e di colore blu. E vuole anche parlare piccolo com'è. Ma dice solamente... non ti scordar di me... §§§ == Didàskalos Tèkhnes àlouros == Grigio, gatto tigrato europeo, è la metafora della poesia, dell'arte, della ... letteratura. Molti anni fa un greco dell' Asia Minore, la terra di Enea, cantore errante, aedo, poeta originale, ma anche rapsodo, cucitore di versi, cieco, 'inventò' la letteratura. Compose canti come l' Odissea e l' Iliade capaci di proporre tutte quelle idee che si ritroveranno nella letteratura seguente. Anche noi siamo suoi Alunni, o epìgoni. Si direbbe, visto che a malapena aveva potuto conoscere l' alfabeto, che proprio ai suoi tempi si diffondeva in Grecia, almeno otto secoli prima dell'Era di Cristo, che abbia inventato lo stesso concetto del computer, con la sua venerazione per Mnemosyne, la Memoria, la Scheda Madre, e le sue Figlie, le nove Muse. Arriva, di notte, debole e affamata come un gatto, si fa amica e compagna fidata, diresti che vorrà sempre essere con te. Ma non è un libro. Da tenere comodamente quasi rinchiuso in una mano. Può graffiarti, se la contrasti. E' come i volatili liberi nel cielo. Come Jonathan e Fletcher. Dimenticarli non servirà a dare all'uomo sicurezza e fortuna. § Gli animali sono liberi, lo sapevano gli Egizi ed i Greci, che li adoravano e rispettavano. Ma è in un senso più vero un autentico Tèkhnes Didàskalos, un vero Maestro dell'Arte compositiva. Grande estimatore della Tèkhne, indispensabile alla poesia. Con Platone, come si deduce leggendo estetica contestuale, è lecito credere che la poesia, l'arte, siano figlie anche della parte irrazionale dell'uomo, mentre la letteratura cerca di razionalizzare il tutto. Il ruolo della alouroterapìa è a questo punto essenziale, quanto quello della frequentazione della sacra Fonte di Mnemosyne e delle sue Figlie, le Muse. Naturalmente, senza divulgarne i misteri, che comporterebbe una forte opposizione contestuale legata alla reazione più o meno lecita dell'ambito. C'è una Grammatica contestuale, quindi per la vita dell'uomo e di tutti gli esseri viventi, che consiste in un insieme di regole che rassomigliano in un certo senso, a quelle del linguaggio universale. §§§ § == La biblioteca == In una terra pianeggiante abbracciata da due fiumi, a Oriente, sotto un cielo terso pieno di notte di stelle lucenti, per ragioni eminetemente commerciali escogitarono un complesso sistema di segni per catalogare le merci. Col tempo quel gruppo di segni divenne fonematico, fu usato per scrivere. Non solo commercialmente, ma anche umanamente, tutto quel che si voleva. Quella che chiamiamo letteratura, poesia, è nata fra le derrate e le merci imballate delle città d' Oriente. Dalle tavolette d'argilla degli archivi di Babilinia, si passò alla pergamena, costosa. poi al papiro d' Egitto. == Alessandria d' Egitto == Nella immensa biblioteca di Alessandria, voluta da Alessandro il Macedone, una miriade di scrittori, di letterati e scienziati lavorava alla produzione dei volumi. Tutto il sapere umano era catalogato e custodito nella splendida costruzione. Qualche secolo prima, i fenici avevano trasformato i segni ideografici in segni fonematici. I Greci ripresero la pratica e nacque il nome alfa\beto per il gruppo delle lettere, i fonemi, capaci, combinati fra loro adeguatamente, di simboleggiare ogni oggetto. §§ == la biblioteca scolastica == § Il fine precipuo delle grandi biblioteche dell' era alessandrina era la cura, la conservazione e la produzione stessa dei testi letterari, matematici, scientifici, filosofici prodotti antecedentemente e ancora in composizione da parte dei filosofi matematico letterati che operavano nel complesso stesso. La grande biblioteca di Alessandria d'Egitto era una grande fabbrica di documenti, testi originali e duplicati che continuamente venivano scritti in copia dagli originali, studiati, commentati e risistemati oppure in forma nuova, perché opere prime. Pubblicare, editare, era la stessa cosa che scrivere, in quel complesso di volumi. Non si concepiva che la lettura e la consultazione in loco. In linea di massima. § [modifica] Lettura e contratto di prestito Poi, nei secoli seguenti, nelle biblioteche che si sono diffuse e moltiplicate è nata la pratica del prestito. Prestare un libro è già indizio della fine, della resa del concetto della biblioteca come luogo di raccolta e di salvessa, di tutela dei testi. Con il prestito ritorna nella cultura quel concetto quasi mercantile per cui si stabilisce un contratto fra Utente e Bibliotecario, in base al quale la restituzione del testo senza danni per lo stesso conclude il rapporto nato fra i due. Ma non si parla affatto di lettura, di libro, di contesto in tutto questo. Molte biblioteche hanno il problema della scarsità dell'utenza e ricorrono a vari espedienti per eluderlo. Questo non dovrebbe accadere alla biblioteche scolastiche, perché intorno ad esse fiorisce un bacino di utenza naturale, ossia gli Alunni della Scuola ove la biblioteca sorge. I volumi, acquistati per iniziativa del Personale della Scuola, funzionari^ del settore amministrativo, docenti, tecnici e via dicendo, anche Alunni, se è vero che dovrebbero essere i reali 'proprietari^' degli istituti scolastici, almeno sul piano morale, vengono inventariati e catalogati, per essere poi collocati negli scaffali. Così hanno una casa, un indirizzo determinato dal criterio di catalogazione. E ve ne sono tanti. Se dovessi dire quale preferisco, ebbene, dire quello per materie. Il sistema Dewey si è diffuso in molte biblioteche. E' piuttosto complesso, articolato, macchinoso. Una volta collocati, dopo l' inventario e la catalogazione, i libri attendono un lettore. Sono lì. Qualcuno li ha scritti. Se hanno carattere scientifico derivano da pazienti ricerche e accurate bibliografie. Così pure se sono di Scienze metematico fisiche o di Storia. Se parlano di città, natura, tradizioni hanno questa veste scientifica. Se invece sono libri di poesia, di narrativa, vicende allegre e dolorose si succedono nelle loro pagine. Eros e Thànatos, Amore e Morte si avvicendano nelle pagine degli Autori. Aspettano, queste tesmonianze non sempre della fantasia, ma spesso della vita, che qualcuno legga. Fra il lettore e l'Autore esistono molti anelli di passaggio, che sono editori, commercianti, critici e distributori a vario titolo. La letteratura così non è più diretta, immediata, come anticamente, e per breve tempo, ma mediata e trasferita. Fra l'Autore ed il bibliotecario che presta, registra, chiede eventualmente la restituzione c'è una distanza grande. Almeno quando il bibliotecario ignora per una qualsivoglia ragione la dimensione in cui opera un Autore. § Ricavato da "" Visite · libro · Discussione · Modifica · Cronologia · Sposta · Segui Strumenti personali · Gennaro di Jacovo · Le mie discussioni · My preferences · Osservati speciali · Miei contributi · Esci Navigazione · Pagina principale · Wikiversità · Vetrina · Ultime modifiche · Una pagina a caso Comunità · Portale Comunità · Bar · Aiuto · Donazioni Ricerca strumenti · Pagine che portano qui · Modifiche correlate · Carica un file · Carica su Commons · Pagine speciali · Versione stampabile · Link permanente · Ultima modifica per la pagina: 18:27, 21 nov 2006. · Contenuto disponibile sotto GNU Free Documentation License. · Politica relativa alla privacy · A proposito di Wikibooks · Disclaimers §§§ --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 11:44, 11 gen 2007 (UTC) § § Discussioni utente:Enzo D'Ambrosio 8561 33512 2006-09-21T13:51:10Z Enzo D'Ambrosio 939 Redirect alla pagina [[Discussioni utente:The Doc]] #REDIRECT[[Discussioni utente:The Doc]] Utente:Enzo D'Ambrosio 8562 33513 2006-09-21T13:51:41Z Enzo D'Ambrosio 939 Redirect alla pagina [[Utente:The Doc]] #REDIRECT[[utente:The Doc]] Discussioni utente:Bononia docet 8564 33544 2006-09-21T19:00:37Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:00, 21 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Paolo fabriani 8565 33555 2006-09-21T21:46:09Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:46, 21 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Categoria:Endocrinologia 8566 33557 2006-09-21T22:52:25Z Enzo D'Ambrosio 939 Categoria comprendente le pagne del libro di [[endocrinologia]] e come sotto categorie le pagine di altri libri corelate all argomento. [[Categoria:Medicina]] Discussioni utente:Homer 8567 33617 2006-09-22T13:32:08Z Homer 942 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:15, 22 set 2006 (UTC)}} __TOC__ == Grazie == Grazie per il ''in bocca al lupo'' ;). Siamo accomunati dalla stessa passione vedo :P, di libri sull'informatica ce ne sono parecchi e di lavoro da fare tanto; ma mi rendo conto che seguire più progetti è faticoso se non, a volte, improduttivo. Poi in linea di massima l'obiettivo è comune pur lavorando a diversi progetti, quindi anche pochi contribuiti hanno un importante valore. Comunque complimenti per come sta venendo su wikiquote, è davvero organizzata bene. Buon lavoro ciau :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:40, 22 set 2006 (UTC) Discussioni utente:Lello2003 8568 33589 2006-09-22T10:48:06Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:48, 22 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Manuale di OpenOffice/Calc 8569 37666 2006-10-15T11:18:14Z BimBot 330 Template + Categoria {{Manuale di OpenOffice}} OpenOffice.org Spreadsheet permette di manipolare le '''tabelle''' per gestire grandi quantità di numeri e dati. Ogni tabella è costituita da una griglia che può essere paragonata a quella presente su un foglio a quadretti.<br/> Sulla griglia presente in una tabella si individuano delle '''righe''', identificate da numeri crescenti a partire da 1, e delle '''colonne''', identificate dalle lettere dell'alfabeto inglese a partire da A.<br/> Il singolo elemento rettangolare all'incrocio tra una riga e una colonna prende il nome di '''cella''' e costituisce l'elemento base di Calc. Una cella è individuata da 2 coordinate: l'identificatore della colonna a cui appartiene (lettera) e l'identificatore della riga a cui appartiene (numero). Pertanto la prima cella della tabella ha coordinate A1, la terza cella della seconda riga ha coordinate C2, ecc.<br/> Una cella può contenere '''testo''', '''numeri''' e '''formule'''. Queste ultime consentono di effettuare calcoli basandosi sul contenuto di altre celle.<br/> === Le informazioni presenti sullo schermo === Avviando OpenOffice.org Spreadsheet, si aprirà la finestra principale del programma che è costituite da diverse zone:<br/> #La barra del titolo, che visualizza il nome del file seguito dal nome del programma in uso (OpenOffice.org Calc), e contiene sull'estrema destra i tre pulsanti presenti per tutte le finestre: iconizzare, ripristinare/massimizzare, e chiudere.<br/> #La barra dei menu.<br/> #Le barre degli strumenti che sono composte da una serie di tasti con icone, che permettono, con un solo click, di attivare le funzioni di Calc.<br/> #La barra delle formule che visualizza le coordinate (indirizzo) della cella selezionata, alcuni bottoni speciali per le formule e il contenuto della cella selezionata. Se una cella contiene una formula, visualizza la formula (da qui il nome), mentre nella cella viene visualizzato il risultato della formula.<br/> #La barra di selezione delle tabelle che si trova nella parte bassa dello schermo, subito sopra la barra di stato e consente di passare da una tabella all'altra del documento. Questo si può fare cliccando con il mouse sulla linguetta con il nome della tabella che interessa. Se la linguetta di tale tabella non è visibile perché le tabelle sono molte, è possibile spostare le linguette cliccando sui pulsanti con le frecce che si trovano a sinistra delle linguette.<br/> #La tabella selezionata. Una cella può contenere testo, numeri e formule. Queste ultime consentono di effettuare calcoli basandosi sul contenuto di altre celle.pagina, cioè l'area dove sarà possibile inserire testo ed elementi grafici.<br/> #Le barre di scorrimento che permettono di spostarci nel documento, in orizzontale e in verticale, per visualizzare le parti non visibili del foglio.<br/> #La barra di stato sulla quale vengono visualizzate molte informazioni relative alla tabella.<br/> E' possibile che nell'area della pagina siano presenti anche altre barre e finestre. In un primo momento converrà chiuderle (cliccando sul simbolo X dell'intestazione di ciascuna) per aprirle e utilizzarle man mano che servono. [[Categoria:Manuale di OpenOffice|Calc]] Manuale di OpenOffice/Writer 8570 37667 2006-10-15T11:18:24Z BimBot 330 Template + Categoria {{Manuale di OpenOffice}} == Le informazioni presenti sullo schermo == Avviando OpenOffice.org Word Processor, si aprirà la finestra principale del programma che è costituite da diverse zone:<br/> #La barra del titolo, che visualizza il nome del file seguito dal nome del programma in uso (OpenOffice.org Writer), e contiene sull'estrema destra i tre pulsanti presenti per tutte le finestre: iconizzare, ripristinare/massimizzare, e chiudere.<br/> #La barra dei menu.<br/> #Le barre degli strumenti che sono composte da una serie di tasti con icone, che permettono, con un solo click, di attivare le funzioni di Writer.<br/> #La pagina, cioè l'area dove sarà possibile inserire testo ed elementi grafici.<br/> #Il righello che è uno strumento che fornisce le misure del foglio e alcune caratteristiche di formattazione del documento.<br/> #I margini che sono i bordi della pagina; è un'area in cui non si può scrivere.<br/> #Le barre di scorrimento che permettono di spostarci nel documento, in orizzontale e in verticale, per visualizzare le parti non visibili del foglio.<br/> #La barra di stato sulla quale vengono visualizzate molte informazioni relative al documento.<br/> E' possibile che nell'area della pagina siano presenti anche altre barre e finestre. In un primo momento converrà chiuderle (cliccando sul simbolo X dell'intestazione di ciascuna) per aprirle e utilizzarle man mano che servono. [[Categoria:Manuale di OpenOffice|Writer]] Manuale di OpenOffice/Generalità 8571 37665 2006-10-15T11:18:04Z BimBot 330 Template + Categoria {{Manuale di OpenOffice}} === Le informazioni presenti sullo schermo === Avviando OpenOffice.org Word Processor, si aprirà la finestra principale del programma che è costituite da diverse zone:<br/> #La barra del titolo, che visualizza il nome del file seguito dal nome del programma in uso (OpenOffice.org Writer), e contiene sull'estrema destra i tre pulsanti presenti per tutte le finestre: iconizzare, ripristinare/massimizzare, e chiudere.<br/> #La barra dei menu.<br/> #Le barre degli strumenti che sono composte da una serie di tasti con icone, che permettono, con un solo click, di attivare le funzioni di Writer.<br/> #La pagina, cioè l'area dove sarà possibile inserire testo ed elementi grafici.<br/> #Il righello che è uno strumento che fornisce le misure del foglio e alcune caratteristiche di formattazione del documento.<br/> #I margini che sono i bordi della pagina; è un'area in cui non si può scrivere.<br/> #Le barre di scorrimento che permettono di spostarci nel documento, in orizzontale e in verticale, per visualizzare le parti non visibili del foglio.<br/> #La barra di stato sulla quale vengono visualizzate molte informazioni relative al documento.<br/> E' possibile che nell'area della pagina siano presenti anche altre barre e finestre. In un primo momento converrà chiuderle (cliccando sul simbolo X dell'intestazione di ciascuna) per aprirle e utilizzarle man mano che servono. === L'uso del mouse === Il mouse consente di spostare il puntatore sullo schermo per scegliere rapidamente i comandi, fare clic sui pulsanti, selezionare il testo e così via. Per spostare il puntatore è sufficiente spostare il mouse sul piano di lavoro. Quando non è indicato diversamente il pulsante del mouse da utilizzare è il sinistro (il destro se è modificata la configurazione per l'uso da parte di persone mancine). Ecco alcune tecniche di base per l'utilizzo del mouse. '''Per puntare''': posizionare il puntatore su un elemento<br/> '''Fare clic''': puntare su un elemento e quindi premere e rilasciare il pulsante del mouse in successione rapida<br/> '''Fare doppio clic''': puntare su un elemento e quindi premere e rilasciare due volte il pulsante del mouse in successione rapida<br/> '''Trascinare''': puntare su un elemento, tenere premuto il pulsante del mouse fino a raggiungere la posizione desiderata e quindi rilasciarlo<br/> Il puntatore del mouse assume forme differenti a seconda dell'operazione effettuata e/o del contesto in cui si trova ad operare. Se si punta sul testo, il puntatore diventa un cursore ad I, mentre se si punta su un menù o su una barra degli strumenti, si trasforma in un puntatore a freccia. === L'uso della tastiera === E' possibile lavorare con l'interfaccia utente di OpenOffice.org senza il mouse (anche se difficile che ciò accada!)<br/> ==== Attivare la barra dei menu, le barre dei simboli, le finestre e il documento ==== Premendo ripetutamente '''(F6)''' la selezione sulla quale avranno effetto i comandi successivi, punto focale, passa in successione sugli oggetti seguenti:<br/> #barra dei menu, #ciascuna barra dei simboli dall'alto al basso e da sinistra a destra, #ciascuna finestra libera da sinistra a destra, #documento<br/> Premendo '''(Maiusc) (F6)''' è possibile passare attraverso gli oggetti nella direzione opposta. Premendo '''(Ctrl) (F6)''' è possibile passare al documento. Premendo '''(F10)''' si può passare alla barra dei menu e procedere indietro. Premendo '''(Esc)''' si chiude un sottomenu, una barra dei simboli o la finestra libera attiva. ==== Richiamare un comando di menu ==== Premendo '''(Alt)''' o '''(F6)''' o '''(F10)''' si seleziona il primo menu (il menu File). Con la '''(Freccia Destra)''' si seleziona il menu successivo a destra, mentre con la '''(Freccia Sinistra)''' potete selezionare il menu precedente. La '''(Freccia Giù)''' apre un menu selezionato. Un'eventuale successiva pressione del tasto '''(Freccia Su)''' e '''(Freccia Giù)''' sposta la selezione attraverso i comandi del menu. Con la '''(Freccia Destra)''' si può aprire qualsiasi sottomenu esistente.<br/> Per eseguire il comando di menu selezionato si preme '''(Invio)'''.<br/> ==== Eseguire il comando di un simbolo ==== Premere ripetutamente '''(F6)''' finché non viene selezionato il primo simbolo della barra dei simboli.<br/> Utilizzando i tasti '''(Freccia Destra)''' e '''(Freccia Sinistra)''' si può selezionare un simbolo in una barra dei simboli orizzontale. <br/> Analogamente, utilizzando i tasti '''(Freccia Su)''' e '''(Freccia Giù)''' si può selezionare un simbolo in una barra dei simboli verticale. <br/> Il tasto '''(Home)''' consente di selezionare il primo simbolo nella barra, mentre il tasto '''(Fine)''' seleziona l'ultimo simbolo.<br/> Per eseguire il comando del simbolo selezionato è sufficiente premere '''(Invio)'''. <br/>Se il simbolo selezionato richiede normalmente una successiva azione del mouse, come l'inserimento di un rettangolo, non è sufficiente premere il tasto '''(Invio)''': in questi casi si deve premere '''(Ctrl) (Invio)'''. Premendo '''(Ctrl) (Invio)''' su un simbolo per creare un oggetto di disegno, tale oggetto verrà posizionato al centro della vista, con una dimensione predefinita.<br/> Premete '''(Ctrl) (Invio)''' sul simbolo Scelta per selezionare il primo oggetto di disegno nel documento.<br/> Se si deve modificare, ridimensionare o spostare l'oggetto di disegno selezionato, utilizzare prima '''(Ctrl) (F6)''' per spostare il punto focale nel documento.<br/> Se una barra contiene più simboli di quanti possano essere visualizzati sullo schermo, è presente un simbolo a destra o sul bordo inferiore. Selezionare la barra dei simboli e premere '''(PagSu)''' o '''(PagGiù)''' per visualizzare i restanti simboli.<br/> Per aprire la barra dei simboli selezionata, premere il tasto '''(Freccia Giù)''' o '''(Freccia Destra)'''. Ciò equivale a un clic del mouse. <br/> Per chiudere la barra dei simboli premere '''(Esc)'''.<br/> ''Non è possibile spostare la barra dei simboli senza un mouse.'' ==== Dimensione e posizione delle finestre e finestre di dialogo ==== Premere '''(Alt) (Barra spaziatrice)'''.<br/> Si apre un menu di sistema con comandi quali Sposta, Ridimensiona e Chiudi. Scegliere un comando '''(Freccia Giù)''', poi '''(Invio)'''.<br/> Ora è possibile utilizzare i tasti freccia per spostare o ridimensionare la finestra o finestra di dialogo. Per confermare le modifiche, premere '''(Invio)''' . Per annullare le modifiche, premere '''(Esc)'''. ==== Ancorare e sganciare finestre e barre dei simboli ==== Premere '''(F6)''' finché la finestra o la barra dei simboli non viene selezionata.<br/> Premere '''(Ctrl) (Maiusc) (F10)'''. ==== Selezionare oggetti ==== Per selezionare il primo oggetto nel documento premere '''(Maiusc) (F5)'''. Quando un oggetto è selezionato, premere '''(Tab)''' per selezionare l'oggetto successivo, oppure premere '''(Esc)''' per uscire e tornare al testo. === Comandi validi in ogni programma di OpenOffice.org === {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Manuale di OpenOffice|Generalità]] Utente:Superchilum/wiki 8572 33607 2006-09-22T11:25:55Z Superchilum 514 <center> [[Immagine:Wikimedia-logo.png|30px]]<font color=darkblue> '''I miei account sugli altri Wiki-progetti'''</font> [[Immagine:Wikimedia-logo.png|30px]]</center> {|align="center" text-align="center" width="100%"; style="border:0px" |- |style="text-align:center;"|[[Immagine:Wikipedia-logo-it.png|20px]] [[w:Utente:Superchilum|'''W'''ikipedia]] |width="25"| |style="text-align:center;"|[[Immagine:Commons-logo.svg|20px]] [[:Commons:User:Superchilum|'''C'''ommons]] |width="25"| |style="text-align:center;"|[[Immagine:Wikinews-logo.png|25px]] [[n:Utente:Superchilum|'''N'''otizie]] |width="25"| |style="text-align:center;"|[[Immagine:Wikiquote-logo.svg|20px]] [[q:Utente:Superchilum|'''Q'''uote]] |width="25"| |style="text-align:center;"|[[Immagine:Wikisource-logo.jpg|20px]] [[s:Utente:Superchilum|'''S'''ource]] |width="25"| |style="text-align:center;"|[[Image:Wiktionary.png|20px]] [[wikt:Utente:Superchilum|'''W'''ikizionario]] |width="25"| |style="text-align:center;"|[[Image:Wikipedia-logo-en-big.png|20px]] [[:en:User:Superchilum|en.'''W'''iki]] |- |} Discussioni utente:Memirock 8573 33611 2006-09-22T11:50:20Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:50, 22 set 2006 (UTC)}} Utente:Homer 8574 33620 2006-09-22T13:49:43Z Homer 942 /* Statistiche contributi */ '''Arnaldo also know as Homer''' == Statistiche contributi == * [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Homer&dbname=itwiki_p Statistiche sui miei contributi in Wikipedia] * [[Immagine:Wikiquote-logo.svg|20px]] [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Homer&dbname=itwikiquote_p Statistiche sui miei contributi in Wikiquote] * [[Immagine:Wikinews-logo.png|20px]] [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Homer&dbname=itwikinews_p Statistiche sui miei contributi in Wikinotizie] * [[Immagine:Commons-logo.svg|20px]] [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Homer&dbname=commonswiki_p Statistiche sui miei contributi in Commons] * [[Immagine:Wikibooks.png|20px]] [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Homer&dbname=itwikibooks_p Statistiche sui miei contributi in Wikibooks] * [[Immagine:Wikimedia.png|20px]] [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Homer&dbname=metawiki_p Statistiche sui miei contributi in Meta] == Collegamenti esterni == * Web Site: http://www.arnaldozitti.it * Art Site: http://arnaldo-aka-homer.deviantart.com/ Wikibooks 8575 33622 2006-09-22T15:07:13Z The Doc 254 ha spostato Wikibooks a Wikibooks:About: non trattandosi di un libro su wb ma di un about, rinvio alla pagina di servizio attualmente vuota #REDIRECT [[Wikibooks:About]] Discussioni utente:Eddyfree 8576 33633 2006-09-22T19:31:00Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:31, 22 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Zibbo 8577 33645 2006-09-23T09:03:32Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:03, 23 set 2006 (UTC)}} Wikibooks:Elenchi generati offline 8578 47574 2007-01-05T10:18:54Z Diablo 348 /* Richieste */ Questa pagina serve per coordinare gli elenchi di pagine da generare ''offline'' a partire da una [http://download.wikimedia.org/itwikibooks/ copia del ''database di it.wikibooks'']. Lo stesso [http://download.wikimedia.org server di download] consente di prelevare aggiornamenti periodici degli archivi (detti ''dump'') di tutti i progetti Wikimedia. '''Nota per chi vuole generare degli elenchi:''' A volte le tabelle dei link contengono diversi errori, per cui è consigliabile ricostruirle. Le istruzioni per farlo si trovano in fondo a questa pagina. ==Esempio== Per chi volesse cimentarsi col DB, ecco qualche semplice istruzione relativa a [[w:MediaWiki|MediaWiki]] 1.5. # portarsi nella cartella maintenance di mediawiki cd /var/www/htdocs/mediawiki/maintenance/ # scaricare l'ultimo dump wget http://download.wikipedia.org/wikibooks/it/pages_current.xml.bz2 # importare i dati # questa operazione può durare un po' di tempo bunzip2 pages_current.xml.bz2 | php importDump.php '''Note:''' * Lo script di importazione <tt>importDump.php</tt> è molto lento. Si consiglia l'uso dell'applicazione Java [[mw:MWDumper|MWDumper]] che è sensibilmente più veloce. * Alcune delle descrizioni negli elenchi che seguono sono obsolete. A partire dalla versione 1.5 di MediaWiki la tabella <tt>cur</tt> non esiste più, i dati delle voci sono distribuiti nella tre tabelle <tt>page</tt>, <tt>revision</tt> e <tt>text</tt>. Ecco come ottenere, con una serie di query [[w:MySQL|MySQL]], il testo di una voce partendo dal titolo della stessa: <nowiki> # test effettuato su 20051211_pages_current.xml SELECT page_id FROM page WHERE page_title='Zugzwang'; # trovare l'id della voce Zugzwang SELECT rev_text_id FROM revision WHERE rev_page='20233'; # trovare l'ultima revisione SELECT old_text FROM text WHERE old_id='20893'; # ottenere il testo </nowiki> Ecco invece come ottenere i nomi (già attivi come Wikilink) delle pagine (di tutti i namespace) che rispondono ad una [[w:espressione regolare|espressione regolare]]: <pre> SELECT CONCAT("# [[{{#if:{{ns:", page_namespace, "}}|{{ns:", page_namespace, "}}:}}", page_title, "]]") FROM page JOIN revision ON page_id=rev_page JOIN text ON rev_text_id=old_id WHERE old_text REGEXP "miaregex" ORDER BY page_title; </pre> ==Richieste== *Se vuoi fare una richiesta scrivi '''[[Wikibooks:Elenchi generati offline/Richieste|qui]]'''. ==Elenchi== Gli elenchi vanno in sottopagine di questa pagina. Si dovrebbe sempre inserire la query con cui si è ottenuto l'elenco nell'intestazione della pagina, per consentire agli altri utenti: * di aggiornare periodicamente i dati * di controllare la correttezza del metodo * di sviluppare altri elenchi simili. Si consiglia di eliminare man mano le pagine sistemate dagli elenchi, in modo da semplificare la collaborazione. # [[/Accentate HTML/]] # [[/Center/]] # [[/Immagini senza testo alternativo/]] # [[/Libri/]] # [[/Tag font/]] # [[/Tag sostituibili/]] # [[/Titoli con due punti/]] ==Ricostruire la tabella dei link== Per ricostruire la tabella dei link, basta usare lo script <tt>refreshLinks.php</tt> (dopo aver installato MediaWiki e aver importato il dump, chiaramente). cd /var/www/htdocs/mediawiki/maintenance/ php refreshLinks.php Si può riavviare lo script dopo un'interruzione con php refreshLinks.php - - <numero> dove <code>&lt;numero&gt;</code> è l'ultima ID segnalata dallo script prima dell'interruzione. ==Voci correlate== *[[Wikibooks:Bot]] [[Categoria:Lavoro sporco|Elenchi generati offline]] Wikibooks:Elenchi generati offline/Tag font 8579 33977 2006-09-24T10:33:58Z Pietrodn 211 {{Elenco offline |data = 23 settembre 2006 |condizione = in cui viene usato il tag <tt><nowiki><font></nowiki></tt>. Dovrebbe essere rimpiazzato con il tag <tt><nowiki><span></nowiki></tt>. |query = <pre> SELECT CONCAT("# [[{{#if:{{ns:", page_namespace, "}}|{{ns:", page_namespace, "}}:}}", page_title, "]]") FROM page JOIN revision ON page_id=rev_page JOIN text ON rev_text_id=old_id WHERE old_text REGEXP "<font" ORDER BY page_title; </pre> |elenco = # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}11111111]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}81.208.106.68]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}85.18.14.17]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}87.9.129.60]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Adamas]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Ademario]] # [[{{#if:{{ns:15}}|{{ns:15}}:}}Aiuto]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Alberto]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Aldaro83]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}AleK]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Alessandro230171]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Alreadyloggedin]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Amministratori]] # [[{{#if:{{ns:5}}|{{ns:5}}:}}Amministratori]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Amministratori/Archivio]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Amministratori/Candidati/Archivio]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Amministratori/Elezioni]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Andrea]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Andrea.consoli]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Andrea_Mazzai]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Angeloandrea]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Annut]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Anto.davide]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Antonio]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Aperini1]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Aquo]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Aquolina]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Aviano]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Awaya]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Bar]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Bar]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Bar/Archivio1]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Bar/Archivio2]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Bar/Archivio3]] # [[{{#if:{{ns:5}}|{{ns:5}}:}}Bar/Archivio_4]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Bar/Archivio_4]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Barbara]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Benito]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Betla]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Bh3u4m]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Biagio]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Bibisorge]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Biliardo_all'italiana]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Biochimica/Molecole_semplici/Amminoacidi]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Blender_3D/HotKeys/Tutti]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Bosshog]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Bot/Autorizzazioni]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Bot/Autorizzazioni/Archivio]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Breaker]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Broc]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Bruna]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Brunofranx]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Burocrati/Archivio]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}CARLOBOARO]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Canale_IRC]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Carlino]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Carlo.milanesi]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Carlokappa]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Carmine_Colacino]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Cesco]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Ch.angelo]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Chicco58]] # [[{{#if:{{ns:5}}|{{ns:5}}:}}Chiedilo_al_bibliotecario]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Chimica_fisica]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}ClaudioT]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Claudio_56]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Clear]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Cocacolla70]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Collaborazione_del_Mese/ottobre_2006_votazione]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Come_creare_le_categorie]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Copyright]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Copyrightwarning]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Corso_di_arabo]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Corso_di_cinese/Fondamenti]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Corso_di_cinese/Indice]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Corso_di_cinese/Indice]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Corso_di_croato]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Corso_di_ebraico]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Corso_di_ebraico/Alfabeto]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Corso_di_giapponese]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Corso_di_inglese]] # [[{{#if:{{ns:15}}|{{ns:15}}:}}Corso_di_inglese]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Costruzione_di_un_compilatore]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Csolfiti]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Cymon]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Daniele]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Dario_vet]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}David88]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Deg78]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Diablo]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Diablo/Archivio]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Diablo/Babel]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Didda]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Diderot]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Dien]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Dino.centore]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_Legale]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_Medico]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_sui_contenuti]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_sul_rischio]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Doa22]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Dpmax]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Dr.drugo]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Dubaduba]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Edittools]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Enrica]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Enzomartinelli]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Erancan]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Erchamion]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Eres]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Ermanno]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Esercizi_di_chimica_con_soluzioni]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Esoteric]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Eugenio]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Everlong]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}F.brunelli@bruneco.com]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}F.margutti]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Fabexplosive]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Fabiuccio]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Faco]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Fale]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Fauno]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Fede_dev]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Felis]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Filnik]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Filnik/Firma]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}FinestraBar]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Fioreg]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Floppy_X]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Fracqua]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Franc]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Franco_mauti]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Freefranco]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Fuoriorario]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Gabriele]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Gameover]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}General_disclaimer]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Gennaro_di_Jacovo]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Gestione_del_vandalismo]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Giannina]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Gil_elendil]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Gionnico]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Giulia]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Giulyfree]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Googlesearch]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Graziexifiori]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Gremart]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Grizzard84]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Halford]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Hellisp]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Hyldon]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}ISte]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Il_Maledetto]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}JD82]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Jack`O`Neill]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Jacopo86]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Jbf]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Jubjub68]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Kaikilia]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Kakikoio]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Kal-El]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Kiara_74]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Kom0259]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}L'ultimo_teorema_di_Fermat]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}L'uomo_di_casa/Muratura/Problemi_di_muffa]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Leonardo]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Libro_di_cucina/Ricette/Limoncello]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Libro_di_cucina/Ricette/Maritozzo_al_mosto]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Linguaggio_CSS]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Link]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Link_16]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Linux_Tips_and_Tricks/Masterizzazione]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Littoria]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Loris]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Luciano]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Luigidep]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Macdaniels]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Mammoccio]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Manila]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Manuale_del_viaggiatore:Alloggi_economici]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Manuelapellegrini]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Marco_o_ocram]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Mariebj]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Martino.semeraro]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Massagginelmondo]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Massimo_Guidotti]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Master_of_darkness]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Matteo_Pedani]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Maufass]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Mauro_turro]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Mauroprat]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Max1456]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Mediamedic]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Meow]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Mgcastellano]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Michele.liziero]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Miguel]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Mikele]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Modifica]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Monika84]] # [[{{#if:{{ns:9}}|{{ns:9}}:}}Monobook.css]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Msel2224]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Naima]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Netx512k]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Ngiancecchiatwikibooks]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Nick1915]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Niente_attacchi_personali]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Noarticletext]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Nome_utente]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Non_correre_alle_urne]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Note]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Numero1]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}O_Pavlos]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Otrebla86]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Otrebla86/firma]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Ottinger]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Pagina_principale]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Pagina_principale]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Paginazero]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Aberrazione]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Aeromodellismo/Simulatori/FMS]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Aeromodellismo/Simulatori/Primo_test_con_X-Plane]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Albedo]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Altri_testi_educativi]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Antonella_Muntoni]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Astrofotografia]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Bibbia]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Bicicletta,_che_passione]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Bolometro]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Chimica_analitica]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Chimica_quantica]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Come_proporre]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Corso_di_esperanto]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Corso_di_italiano/Esercizi]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Corte_di_Cassazione]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Costellazioni_autunnali]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Costellazioni_circumpolari]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Costellazioni_estive]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Costellazioni_invernali]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Costellazioni_primaverili]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Credere_nel_Cristo]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Crittografia/Cifratura_di_Cesare]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Crittografia/Cifratura_di_Vernam]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Discussione_di_Chiedilo_al_bibliotecario]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Egidia_Bruno]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Eliocentrico]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Fisica_-_matematica_di_base]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Formulario_di_matematica]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Galassie]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Giardinaggio_e_orticoltura]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Glossario]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Glossario_di_Astronomia]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Imprese_spaziali]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/La_favola_infinita]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Libri_da_cancellare]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Linguaggio_C/Il_linguaggio/Varianti]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Linguaggio_Delphi]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/MONCALC]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Manuale_del_viaggiatore:Alloggi_economici]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Matematica_e_dubbio]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Militare_Cinese]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Morrowind]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Nuovi_Umanesimi]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Publiconomy:_economie_trasparenti]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Recitazioneanno0]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Ripiano_Turismo]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Senza_licenza]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Severino_Gazzelloni]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Simona_De_Angelis]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Spagna]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Ssspera/sandbox5]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Stelle]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Storia_Greca]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Successione_(matematica)]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Testimoni_di_Geova]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Unix-Linux]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Vettore]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Via_Lattea]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Viviana_Verzeletti]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Voto_wv]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Wikiscuola/Discussione/Wikilug]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Wikiscuola/Discussione/wikiversità_regionali]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Wikiversity_footer]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagine_da_cancellare/Wikiversità:Macroeconomia]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Panellix]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Paolo_fabriani]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Papopatata]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Pasquale.Carelli]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Patrick.zanon]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Pensatore]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_pipeline]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Peterfriend]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Philippeleroy]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Picoterawatt]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Pietrodn]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Polveredistelle]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Powt]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Preferenze/Profilo_utente]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Programmare_in_XML/Entità_singole]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Programmare_in_XML/Introduzione]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Psguazzardo]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Punkettaro]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Quartopiano]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Raffaele]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Ramthas]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Regole_per_la_cancellazione]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Riccardov]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Ricettario]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Rizwanulhaq]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Robicu]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Roger_Gianni]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Root]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Roymadsher]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Salvior]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Scacchi]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Scacchi/Le_regole_del_gioco]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Scacchi/Varianti]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Scheda_libro]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Scikke]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Scmuzhla]] # [[{{#if:{{ns:11}}|{{ns:11}}:}}Screenshot]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Searchdisabled]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Sezioni]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Simmyg89]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Sitenotice]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Sky]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Sky]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Sky/Babel]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Sky/babelfish]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Smassazza58]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Smodroni]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Smuggler]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Sondaggi/Archivio1]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Sospette_violazioni_di_copyright]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Spirit]] # [[{{#if:{{ns:5}}|{{ns:5}}:}}Statistiche]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Stc]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Stefano_iavazzo]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Stefanoraspa]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Stegua]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Stellina86]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Steo153]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Tantan]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Taz92]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Teresa]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}The_Doc/firma]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Thom]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Thorin_III]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Tiziana]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Tommi14]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Tommy]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Tonia]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Tonymatt]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Toobaz]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Trama]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Troubador]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Tutorial/Modificare]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Tux3]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Tuxwet]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Twice25]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}VALY1970]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Valenpaolo]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Vininche]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Vinxp]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Virgilio]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Warp]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Wikibookiani]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Wikiversità]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Wikiversità:Facoltà_di_Fisica/Elettronica/Amplificazione]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Wikiversità:Facoltà_di_Fisica/Elettronica/Diodi]] # [[{{#if:{{ns:1}}|{{ns:1}}:}}Wikiversità:Facoltà_di_Fisica/Elettronica/Semiconduttori]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Wikky]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Wim_b]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Wim_b/The_doc]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Wiso]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Wodan]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Xaura]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Xscratch]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Yokawoy]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Yuma/archivio]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Zorzo_Mirco]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Zx]] }} [[Categoria:Elenchi generati offline|Tag font]] Wikibooks:Elenchi generati offline/Center 8580 33976 2006-09-24T10:32:42Z Pietrodn 211 {{Elenco offline |data = 23 settembre 2006 |condizione = in cui viene usato il tag <tt><nowiki><center></nowiki></tt>. Dovrebbe essere rimpiazzato con il tag <tt><nowiki><span style="text-align:center;></nowiki></tt>. |query = <pre> SELECT CONCAT("# [[{{#if:{{ns:", page_namespace, "}}|{{ns:", page_namespace, "}}:}}", page_title, "]]") FROM page JOIN revision ON page_id=rev_page JOIN text ON rev_text_id=old_id WHERE old_text REGEXP "<center>" ORDER BY page_title; </pre> |elenco = # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Ambasciata]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Babel]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Bar]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Catalogo_Filatelico_Internazionale]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Cinese:_Come_studiare_il_cinese]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Cinese:_Lezione_1]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Cinese:_Lezione_2]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Cinese:_Lezione_3]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Cinese:_Lezione_5]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Cinese:_Lezione_7]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}CopyrightByWikimedia]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Corso_di_catalano]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Corso_di_cinese]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Corso_di_cinese/Fondamenti]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Corso_di_cinese/Indice]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Corso_di_ebraico]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Corso_di_interlingua]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Corso_di_italiano]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Corso_di_napoletano]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Corso_di_napoletano]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Corso_di_russo]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Corso_di_tedesco]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Dal_C_al_C++]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_Legale]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_Medico]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_sui_contenuti]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_sul_rischio]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Esoteric]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Etc]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}FAQ]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}FAQ]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}General_disclaimer]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Giulyfree/Sandbox/cucina]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Gnuplot/Comandi_Bind-Save]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Guida_a_Firefox]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Linguaggio_C]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Linguaggio_CSS]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Linguaggio_Java]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Linguaggio_PHP]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Mailing_list_it.wiki]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Mandarino_standard]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Markup]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}P_tasso]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Pagina_principale/Lingue]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Personal_computer]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Personal_computer/Linguaggio_Macchina/DLX/DLX_sequenziale]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Pietrodn]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Portale_Comunità]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Programmare_in_Pascal/Librerie_e_Funzioni]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Programmare_in_Pascal/Tipi_di_dati]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Prolog/Introduzione]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Prolog/Primi_passi]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Prontuario_TeX]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Riparazione_della_bicicletta]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Sky]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Taz92]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Testo_della_GNU_Free_Documentation_License]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Testo_della_GNU_Free_Documentation_License]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Testo_della_GNU_Free_Documentation_License/traduzione]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Trigonometria]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Tux3/pagina_di_prova_facoltà]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Twice25]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Uploadtext]] # [[:{{#if:{{ns:14}}|{{ns:14}}:}}WIP]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Wikijunior_Gli_animali_del_bosco]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Wikiscuola/Discussione/wikiversità]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Wikiversità:Facoltà_di_Matematica]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Wim_b/Diablo]] # [[{{#if:{{ns:3}}|{{ns:3}}:}}Wim_b/The_doc]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Wim_b/prove]] }} [[Categoria:Elenchi generati offline|Center]] Wikibooks:Elenchi generati offline/Tag sostituibili 8581 33978 2006-09-24T10:36:16Z Pietrodn 211 {{Elenco offline |data = 23 settembre 2006 |condizione = in cui vengono usati tag <tt><nowiki><b></nowiki></tt> e <tt><nowiki><i></nowiki></tt>. Dovrebbero essere rimpiazzati con i tag <tt><nowiki>'''</nowiki></tt> e <tt><nowiki>''</nowiki></tt>. '''Attenzione''' alle pagine MediaWiki: non tutte supportano la wikisintassi. |query = <pre> SELECT CONCAT("# [[{{#if:{{ns:", page_namespace, "}}|{{ns:", page_namespace, "}}:}}", page_title, "]]") FROM page JOIN revision ON page_id=rev_page JOIN text ON rev_text_id=old_id WHERE old_text REGEXP "<(b|i)>" ORDER BY page_title; </pre> |elenco = # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Accessibilità_del_contenuto]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Alreadyloggedin]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Ambasciata]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Cantcreateaccounttext]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Chimica_generale]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Chimica_generale/Costanti]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Dimensione_del_modulo]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Disambiguationstext]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_Legale]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_Medico]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_sui_contenuti]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Disclaimer_sul_rischio]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Doubleredirectstext]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Editcomment]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Explainconflict]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}General_disclaimer]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Glossario]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Guida_essenziale]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Imghistlegend]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Loginproblem]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Makesysopfail]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Makesysopok]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Manuale_del_viaggiatore:Alloggi_economici]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Markup]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Missingimage]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Missinglanguagelinkstext]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Movepagetext]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Namespaces]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Pagina_di_discussione]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Preferenze/Varie]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Prontuario_TeX]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Rcnotefrom]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Risorse_di_immagini_di_pubblico_dominio]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Searchnearmatches]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Set_rights_fail]] # [[{{#if:{{ns:12}}|{{ns:12}}:}}Sezioni]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Showingresults]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Showingresultsnum]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Thom]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Ucnote]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}User_rights_set]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Utente_he-1]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Val_percent]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Val_percent_single]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Val_validate_article_namespace_only]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Val_warning]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Wikiversità:Facoltà_di_Ingegneria/Ingegneria_Meccanica]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Wlnote]] }} [[Categoria:Elenchi generati offline|Tag sostituibili]] Wikibooks:Elenchi generati offline/Accentate HTML 8582 33973 2006-09-24T10:30:20Z Pietrodn 211 {{Elenco offline |data = 23 settembre 2006 |condizione = in cui vengono usate le entities HTML per le lettere accentate. Dovrebbero essere sostituite con le lettere vere e proprie. |query = <pre> SELECT CONCAT("# [[{{#if:{{ns:", page_namespace, "}}|{{ns:", page_namespace, "}}:}}", page_title, "]]") FROM page JOIN revision ON page_id=rev_page JOIN text ON rev_text_id=old_id WHERE old_text REGEXP "&(agrave|egrave|igrave|ograve|ugrave|aacute|eacute|iacute|oacute|uacute)" ORDER BY page_title; </pre> |elenco = # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Accessibilità_del_contenuto]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Alreadyrolled]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Amministratori]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Autoblocker]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Bar/Archivio1]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Chimica_industriale/Polimeri]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Come_creare_le_categorie]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Disambiguationstext]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}Giulyfree/Sandbox/cucina]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Impianti_chimici/Cinetica_chimica]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Impianti_chimici/Microreattori]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Impianti_chimici/Operazioni_adiabatiche]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Impianti_chimici/Operazioni_unitarie]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Impianti_chimici/Reattori_catalitici]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Impianti_chimici/Reattori_ideali]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Linguaggio_PHP/PEAR]] # [[{{#if:{{ns:0}}|{{ns:0}}:}}Linguaggio_PHP/PHP_Design_Pattern]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Mailing_list_it.wiki]] # [[{{#if:{{ns:8}}|{{ns:8}}:}}Moredotdotdot]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Pagina_discussione]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Raduni]] # [[{{#if:{{ns:2}}|{{ns:2}}:}}The_Doc/Toolbar.js]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Utente_nap-0]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Utente_nap-1]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Utente_nap-2]] # [[{{#if:{{ns:10}}|{{ns:10}}:}}Utente_nap-3]] # [[{{#if:{{ns:4}}|{{ns:4}}:}}Wikiquette]] }} [[Categoria:Elenchi generati offline|Accentate HTML]] Wikibooks:Elenchi generati offline/Richieste 8583 47577 2007-01-05T10:20:48Z Diablo 348 /* Testo alternativo */ == Testo alternativo == Sì può avere la lista delle immagini senza testo alternativo? O_O [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:31, 23 set 2006 (UTC) :Certo, appena ho un po' di tempo la faccio. (Spero solo che MySQL non fonda, è una regex complicata.) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:23, 24 set 2006 (UTC) ::No SPETTACOLARE :), rimango in attesa fai con calma ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:23, 24 set 2006 (UTC) Titoli senza "''/ o :''" per avere una stima del numero dei libri che abbiamo [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:39, 25 dic 2006 (UTC) == Copertine == Se è possibile, i link alle varie copertine esistenti. Così potremmo aggiornare i ripiani facendo puntare quei link alle copertine (senza che vediamo manualmente per ogni wikibook se esiste o meno la copertina) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:20, 5 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Barbon92 8584 33917 2006-09-23T17:54:09Z Diablo 348 Bevenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:54, 23 set 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Ketchup 8585 33929 2006-09-24T06:26:53Z Pietrodn 211 Il ketchup é una salsa agrodolce rosso scuro, particolarmente apprezzata con alcuni tagli di carni e diffusa nella cucina nordamericana. ==Ingredienti== per '''2 kg''' abbondanti di salsa *1 kg. di passata di pomodoro *200 gr. di aceto *350 gr. di zucchero *800 gr. di cipolle *1 cucchiaino di noce moscata *2 cucchiaini di zenzero in polvere *1 cucchiaino di paprika *2 cucchiaini di sale *2 cucchiaini di senape in polvere *4 chiodi di garofano ==Preparazione== #Versare la passata di pomodoro in una pentola, unirvi le cipolle finemente tagliate e cuocere a fuoco moderato per circa mezz'ora. #Passare il tutto al passaverdure. #Aggiungere l'aceto e lo zucchero e cuocere per altri 20 minuti. #Aggiungere le spezie ed il sale. #Cuocere ancora per 10 minuti. [[Categoria:Salse|Ketchup]] Utente:Tinette 8586 33922 2006-09-23T19:56:53Z Tinette 948 Salve, mi trovate [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Tinette qui]. Discussioni utente:Tinette 8587 33926 2006-09-23T20:32:39Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:32, 23 set 2006 (UTC)}} Se desiderate lasciarmi dei messaggi, per favore lasciateli [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Tinette qui]. Grazie. Libro di cucina/Ricette/Pasta brisée 8588 50001 2007-01-20T11:31:50Z Pietrodn 211 cat La pasta brisée é una pasta di base di cucina e pasticceria, di ampio uso in torte salate, salatini e crostate. E' color oro chiaro ed é estremamente friabile. ==Ingredienti== per '''6''' persone * 250 gr di farina '00' * 125 gr di burro * 40 gr di acqua fredda * 10 gr di sale fino o di zucchero (a seconda che si desideri una pasta dolce o salata) * 10 gr di vino bianco freddo al posto del sale o dello zucchero per una pasta neutra (in questo caso riducete la quantità di d'acqua fredda a 30 gr) ==Preparazione== # Mescolare la farina con il burro fino ad ottenere un composto granuloso. # Aggiungere il sale o lo zucchero o il vino bianco, e l'acqua fredda. # Impastare velocemente, fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme. # Formare una palla con il composto, coprire con una pellicola e lasciare riposare in frigo per una mezzora prima di utilizzarla. == Consigli == Poiché è una pasta con un'alta percentuale di burro, al momento dell'utilizzo è necessario seguire alcuni accorgimenti. La pasta va stesa su un ripiano ben infarinato quando è ancora dura e fredda di frigorifero, porla sul ripiano e colpirla ripetutamente con il mattarello, stenderla, eliminare la farina in eccesso e porla nella teglia. Cuocere in forno ventilato a 180° per 15 minuti circa. Se il composto con cui farcite la pasta briseè è troppo umido le indicazioni di cottura variano. [[Categoria:Impasti di base|Pasta brisée]] Discussioni utente:Laudix 8589 33928 2006-09-24T06:26:08Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 06:26, 24 set 2006 (UTC)}} Wikibooks:Malfunzionamenti/Archivio 8590 33932 2006-09-24T06:43:00Z Pietrodn 211 archiviato == Richiesta dalla Germania == Salve, un wikipedista tedesco mi ha inoltrato su Commons la seguente richiesta: :Hallo Alessandro57, könntest du bitte helfen ein bild der commons auszutauschen. Das Bild [[:Image:Attention niels epting 01.png]] liegt jetzt als svg-version vor: [[:Image:Attention niels epting.svg]]. Um das png auf den commons löschen zu können müßte in it.wikibooks.org auf der gesperrten Seite [http://it.wikibooks.org/wiki/MediaWiki%3AConfirmdeletetext MediaWiki:Confirmdeletetext] das bild gegen die svg-version ausgetauscht werden. Es wäre schön wenn du helfen könntest! Viele Grüße --[[User:GeorgHH|GeorgHH]] 08:58, 9 August 2006 (UTC) Qualche amministratore potrebbe per favore aiutarlo? Si tratta di cambiare il formato dell'immagine (da .png a .svg) sulla pagina segnalata, che è protetta. Grazie, [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] 10:05, 9 ago 2006 (UTC) ::Fatto. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:44, 9 ago 2006 (UTC) Corso di gaelico irlandese 8591 37833 2006-10-17T12:14:38Z 87.5.125.19 /* Sommario */ ==Introduzione al Gaelico irlandese== Il Gaelico è una parola di origine inglese che raggruppa le tre lingue che costituiscono una delle due parti in cui si divide la famiglia delle lingue Celtiche. Queste tre lingue sono: * '''Gaelico Irlandese''' (''Gaeilge'') * '''Gaelico di Manx''' (''Gailck'') * '''Gaelico Scozzese''' (''Gàidhlig'') Queste tre lingue vengono parlate in [[w:Irlanda|Irlanda]], nell'[[w:Isola di Man|Isola di Man]] e in [[w:Scozia|Scozia]]. Il Gaelico rischiò di estinguersi in molte zone nelle quali veniva parlato, ma ora un rinascimento gaelico sta lentamente modificando questa estinzione, se non addirittura invertendola. Il '''Gaelico Irlandese''' (lingua della quale si occuperà questo corso) è parlato da quasi tutti gli abitanti dell'Irlanda; nella [[w:Repubblica d'Irlanda|Repubblica d'Irlanda]] è prima lingua ufficiale ed è materia obbligatoria nelle scuole elementari mentre nell'[[w:Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] solo recentemente è stato "ufficializzato". Vi sono anche grandi minoranze di parlanti di questa lingua in [[w:Regno Unito|Regno Unito]] e negli [[w:Stati Uniti|Stati Uniti]] grazie alle grandi emigrazioni del XIX Secolo. Dal 1° Gennaio del 2007 il Gaelico Irlandese sarà anche lingua ufficiale dell'[[w:Unione Europea|Unione Europea]]. ==Obiettivi del corso== Questo corso vuole introdurvi ad un livello di base della Lingua Irlandese e a parlare con una media disinvoltura il Gaelico. Alla fine del corso se svolto con abbastanza cura saprete parlare il gaelico ad un livello 6/7 su un totale di 10. ==Sommario== :'''[[/Copertina/]]''' * [[/Pronuncia/]]{{stage short|50%|24 settembre 2006}} ** [[/Pronuncia/Alfabeto/|Alfabeto]] {{stage short|25%|25 settembre 2006}} * [[/Frasi d'uso comune/]] {{stage short|75%|25 settembre 2006}} * [[/Numeri/]] {{stage short|100%|26 settembre 2006}} * [[/Presentarsi/]] {{stage short|50%|25 settembre 2006}} * [[/Grammatica/]] ** [[/Grammatica/Verbo Essere al presente/|Verbo Essere al presente]]{{stage short|100%|24 settembre 2006}} ** [[/Grammatica/Verbo Essere al passato/|Verbo essere al passato]] {{stage short|100%|25 settembre 2006}} ** [[/Grammatica/Gerundio/|Gerundio]] {{stage short|75%|24 settembre 2006}} ** [[/Grammatica/Verbo Essere al futuro/|Verbo Essere al futuro]] {{stage short|100%|24 settembre 2006}} ** [[/Grammatica/Verbo Essere al presente abituale/|Verbo Essere al presente abituale]] {{stage short|100%|24 settembre 2006}} ** [[/Grammatica/Verbo Essere al condizionale/|Verbo Essere al condizionale]] {{stage short|50%|25 settembre 2006}} ** [[/Grammatica/Pronomi e aggettivi possessivi/|Pronomi e aggettivi possessivi]] {{stage short|50%|17 ottobre 2006}} ** [[/Residenza/]] {{stage short|100%|25 settembre 2006}} ** [[/Grammatica/Uso di "In"/|Uso di "In"]] {{stage short|100%|24 settembre 2006}} ** [[/Grammatica/Uso di "A"/|Uso di "A"]] * [[/Esercizi/]] ** [[/Esercizi/Verbo Essere al presente/|Verbo Essere al presente]]{{stage short|75%|24 settembre 2006}} ** [[/Esercizi/Verbo Essere al passato/|Verbo Essere al passato]] ** [[/Esercizi/Gerundio/|Gerundio]] ** [[/Esercizi/Verbo Essere al futuro/|Verbo Essere al futuro]] [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese]] [[Categoria:Dewey 491]] Corso di gaelico irlandese/Frasi d'uso comune 8592 39857 2006-11-03T18:22:39Z Diablo 348 /* Numeri e colori */ ==Vocaboli Vari== * Sea, Tà (''Si'') * Nil hea, Nil (''No'') * Go raibh maith agat (''Grazie'') * Go raibh míle agat (''Grazie mille'') * Tá fáilte romhat (''Prego, di niente'') * Más é do thoil é, Le do thoil (''Per favore'') * Gaibh mo phardún (''Scusa'') * Conas ta tù? (''Come stai?'') * Tà me go maith (''bene'') * Nìl me go maith (''non bene'') * Cad is ainm dhuit? (''Come ti chiami?'') * Séan is ainm dom (''John è il mio nome'') ===Saluti=== * Dia dhuit (''Salve'') * Slán agat, Slán leat (''Arrivederci'') * Slán (''Ciao'', ''Addio'') * Maidin mhaith (''Buon Giorno'', mattino) * Dia dhuit tráthnóna (''Buon pomeriggo'') * Óiche mhaith (''Buona notte'') ===Cibo=== * Aran (''pane'') * Bainne (''latte'') * Caife (''caffè) * Tae (''the'', ''tè'') * Im (''burro'') * Uisce (''acqua'') * ùll (''mela'') * Piorra (''pera'') * Fíon (''vino'') ===Numeri e colori=== {{vedi anche|Corso di gaelico irlandese/Numeri}} * 1 = Aon * 2 = Dhà * 3 = Trì * 4 = Ceathair * 5 = Cùig * Nero: Dubh * Bianco: Bán * Rosso: Dearg * Blu: Gorm * Giallo: Buí * Verde: Glas * Arancione: Oráiste * Grigio: Liath * Marrone: Donn * Rosa: Bándearg * Viola: Corcra [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|Frasi d'uso comune]] Categoria:Corso di Gaelico Irlandese 8593 34020 2006-09-24T14:28:40Z Thorin III 938 [[Categoria:Lingue]] [[Categoria:Dewey 491]] Corso di gaelico irlandese/Grammatica/Verbo Essere al presente 8594 33991 2006-09-24T11:21:45Z Thorin III 938 L'Irlandese, come lo [[Corso di spagnolo|Spagnolo]], ha due verbi per esprimere l'idea di "essere". Quello che vedremo ora esprime l'idea di un "essere" temporaneo, e viene generalemte usato per unire un sostantivo ad un aggettivo. Ad esempio: :::John è malato = ''Tá Seán tinn'' (E' John malato) In conformità con il resto dei linguaggi celtici, l'Irlandese mette il verbo all'inizio della frase. In questo caso, il verbo è Tá. A differenza di "è" usato in Italiano, che cambia nelle forme "sono", "sei", etc. , Tá rimane immutato, qualsiasi sia il pronome che lo affianca. '''Presente del Verbo Essere''' # Tá mé # Tá tú # Tá sé/sí # Tá sinn/ Tá muid (sceta dialettale) # Tá sibh # Tá siad Esempi: * Tá sinn fuar (Noi abbiamo freddo); * Tá tú álainn (''Sei bello''). ==Forma interrogativa di essere al presente== In Irlandese bisogna mettere la parola '''An''' (che generalmente provoca eclipsi nella parola successiva) prima del verbo per fare una domanda. Il verbo "essere" è irregolare, e la forma di Tá interrogativa è '''Fuil'''. Con 'an' si ha eclipsi, quindi diviene '''An bhfuil ... ?''' (come per Tá, la forma non cambia con il cambiare del pronome personale). Esempio: ''Domanda'': '''An bhfuil'' Seán tinn? (''E' malato John?'') ''Risposta'': Tá (''Si'') ==Forma negativa affermativa di essere al presente== La forma negativa di Tá è '''Níl'''. Esempio: * '''Níl''' Seán tinn (''John non è malato'') ''Domanda'': An bhfuil Seán tinn? ''Risposta'': '''Níl''' (''No'') ==Forma interrogativa negativa di essere al presente== Al posto di An si usa '''Nach''' '''Nach bhfuil''' Seán tinn? (''Non è malato John?'') {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|E]] Corso di gaelico irlandese/Grammatica/Gerundio 8595 34011 2006-09-24T14:08:59Z Thorin III 938 /* Forme comuni */ ==Gerundio== In Irlandese il gerundio si forma usando due parole: :::AG + Forma Verbale Esempio: * Tá mé '''ag dul''' anois (Io sto guidando adesso) ===Forme comuni=== *ag ithe: mangiando *ag déanamh: facendo *ag fágail: partendo *ag fanacht: stando *ag ól: bevendo *ag teacht: venendo *ag feiceáil: vedendo *ag foghlaim: imparando *ag éisteacht: ascoltando *ag tosú: iniziando *ag obair: lavorando *ag gabháil: prendendo, andando *ag pógadh: baciando *ag scríobh: scrivendo *ag smaoineamh: pensando [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|G]] Corso di gaelico irlandese/Grammatica 8596 34016 2006-09-24T14:26:02Z Thorin III 938 * [[/Verbo Essere al presente/|Verbo Essere al presente]]{{stage short|100%|24 settembre 2006}} * [[/Verbo Essere al passato/|Verbo essere al passato]] * [[/Gerundio/|Gerundio]] {{stage short|75%|24 settembre 2006}} * [[/Essere al futuro e presente abituale/|Essere al futuro e presente abituale]] [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese]] Corso di gaelico irlandese/Copertina 8597 35556 2006-10-03T19:54:14Z Diablo 348 {{copertina |titolo=Corso di gaelico irlandese |immagine=Irish_clover.jpg |px=250px |sviluppo={{stage|50%|25 settembre 2006}} |autore=Thorin III }} [[Immagine:Flag of Ireland.svg|50px|center]][[Immagine:Flag of Northern Ireland.svg|50px|center]] [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|Copertina]] Wikiversità:DAMS Lingua Inglese I 8598 47055 2007-01-04T13:17:48Z Diablo 348 =Lingua Inglese I= ==L'inglese letterario e dell'attualità== Il corso si rivolge a persone con una buona conoscenza di base dell'inglese e mira al consolidamento delle loro conoscenze tramite lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche su lessico e sintassi dell'inglese contemporaneo. L'approfondimento avverrà tramite letture di testi letterali e drammaturgici. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di sostenere una conversazione sui temi affrontati, tradurre un testo letterario di media difficoltà e redigere una sintesi di un argomento di attualità. [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Lingua Inglese I]] Wikiversità:DAMS Lingua Portoghese I 8599 48047 2007-01-09T12:08:56Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] =Lingua Portoghese I= ==Il portoghese della lingua quotidiana== Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della lingua portoghese e di poter leggere e redigere un testo elementare nonché di affrontare una conversazione di base. [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Lingua Portoghese I]] Wikiversità:DAMS Lingua Russa I 8600 47057 2007-01-04T13:19:20Z Diablo 348 =Lingua Russa I= Il corso si propone di far apprendere agli studenti le basi della fonetica e della grammatica russa, sviluppandone la comprensione e la produzione scritta e orale. Una serie di esercitazioni, inoltre, sarà dedicato all'uso dei principali strumenti d'apprendimento (dizionari, grammatiche e altro). [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Lingua Russa I]] Wikiversità:DAMS Lingua Spagnola I 8601 47058 2007-01-04T13:19:24Z Diablo 348 =Letteratura Spagnola I= Il corso si rivolge a studenti principianti o che hanno una conoscenza elementare della lingua e si propone di aiutarli nel processo di formazione di una conoscenza generale dello spagnolo sia foneticamente che grammaticalmente e lessicalmente. Particolare attenzione sarà data alle difficoltà che incontrano gli italofoni nell'apprendimento dello spagnolo. [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Lingua Spagnola I]] Corso di gaelico irlandese/Pronuncia 8602 43030 2006-12-07T20:50:33Z 87.15.170.244 La lingua irlandese, sebbene in tempi passati fosse scritta con caratteri "ogham", ha utilizzato l'alfabeto latino per la maggior parte della sua storia. La versione irlandese dell'alfabeto latino comprende 5 vocali - a, e, i, o, u - e 13 consonanti - b, c, d, f, g, h, l, m, n, p, r, s, t. Ma altre lettere come la "v" e la "x" vengono scritte nelle parole straniere. * [[/Alfabeto/|Alfabeto]] [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese]] Discussioni utente:Rubesdomenico 8603 33970 2006-09-24T10:23:31Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:23, 24 set 2006 (UTC)}} Template:Elenco offline 8604 33972 2006-09-24T10:30:01Z Pietrodn 211 <includeonly>Questo elenco generato il {{{data}}} da una ''query'' su una copia del database di Wikibooks raccoglie tutte le pagine {{{condizione}}} == Query == {{{query}}} == Elenco == {{{elenco}}}</includeonly><noinclude> Questo template genera un testo standard per gli [[Wikibooks:elenchi generati offline|elenchi generati offline]]. [[Categoria:Template di servizio|Elenco offline]]</noinclude> Categoria:Elenchi generati offline 8605 33974 2006-09-24T10:31:05Z Pietrodn 211 Questa pagina raccoglie tutti gli [[Wikibooks:elenchi generati offline|elenchi generati offline]]. [[Categoria:Servizi]] Wikibooks:Elenchi generati offline/Immagini senza testo alternativo 8606 44250 2006-12-19T19:03:53Z Pietrodn 211 {{Elenco offline |data = 19 dicembre 2006 |condizione = che hanno immagini senza testo alternativo. |query = <pre> SELECT CONCAT("# [[{{subst:#if:{{ns:", page_namespace, "}}|{{ns:", page_namespace, "}}:}}", page_title, "]]") FROM page JOIN revision ON page_id=rev_page JOIN text ON rev_text_id=old_id WHERE old_text REGEXP "\[\[[[:space:]]*(image|immagine)[[:space:]]*:[^]]+\|[[:space:]]* (thumb(nail)?|right|left|center|none|frame|[[:digit:]]+px)?[[:space:]]*\]\]" ORDER BY page_title; </pre> |elenco= # [[{{ns:4}}:Amministratori]] # [[{{ns:3}}:Aokmanga]] # [[{{ns:10}}:Avvisounverified]] # [[{{ns:2}}:Bella_Situazione]] # [[{{ns:0}}:Blender_3D/Introduzione]] # [[{{ns:0}}:Chimica_generale/Gas_ideali]] # [[{{ns:8}}:Common.css]] # [[{{ns:10}}:Copertina]] # [[{{ns:12}}:Copyright_immagini]] # [[{{ns:0}}:Corso_di_chitarra/Introduzione]] # [[{{ns:3}}:Cymon]] # [[{{ns:3}}:David88]] # [[{{ns:12}}:Fasi_di_sviluppo]] # [[{{ns:10}}:Finestra]] # [[{{ns:10}}:FinestraHome3]] # [[{{ns:0}}:Giochi_con_carta_e_penna/Bridg-it]] # [[{{ns:0}}:Giochi_con_carta_e_penna/Colora_la_mappa]] # [[{{ns:0}}:Giochi_con_carta_e_penna/Connetti]] # [[{{ns:0}}:Giochi_con_carta_e_penna/Go-moku]] # [[{{ns:0}}:Giochi_con_carta_e_penna/Golf]] # [[{{ns:0}}:Giochi_con_carta_e_penna/Punti_e_linee]] # [[{{ns:0}}:Giochi_con_carta_e_penna/Triangoli]] # [[{{ns:0}}:Giochi_con_carta_e_penna/Twixt]] # [[{{ns:3}}:Hellisp]] # [[{{ns:2}}:Hellisp/Sandbox/Annibale_Barca]] # [[{{ns:2}}:Hellisp/Sandbox/Cartagine]] # [[{{ns:2}}:Hellisp/Sandbox/Publio_Cornelio_Scipione]] # [[{{ns:2}}:Hellisp/Sandbox/Seconda_guerra_punica]] # [[{{ns:12}}:Immagini]] # [[{{ns:0}}:Italia/Economia]] # [[{{ns:0}}:Libro_di_cucina/Ricette/Spaghetti_aglio_olio_e_peperoncino]] # [[{{ns:0}}:Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Sfondo]] # [[{{ns:0}}:Linguaggio_HTML/Immagini]] # [[{{ns:12}}:Markup]] # [[{{ns:3}}:Mmo]] # [[{{ns:8}}:Monobook.css]] # [[{{ns:9}}:Monobook.css]] # [[:{{ns:6}}:Note_su_manico.JPG]] # [[{{ns:2}}:OliverZena]] # [[{{ns:3}}:OliverZena]] # [[:{{ns:6}}:Ondait.png]] # [[{{ns:3}}:OrbiliusMagister]] # [[{{ns:4}}:Pagina_di_descrizione]] # [[{{ns:0}}:Pallavolo/Il_gioco]] # [[{{ns:3}}:PerymGael]] # [[{{ns:3}}:Pizeta]] # [[{{ns:3}}:Punkettaro]] # [[{{ns:4}}:RC_Patrolling]] # [[{{ns:2}}:Roger_Gianni/Sandbox]] # [[{{ns:3}}:Sergejpinka/Intro]] # [[{{ns:2}}:Ssspera/sandbox]] # [[{{ns:2}}:Ssspera/sandbox4]] # [[{{ns:2}}:Ssspera/sandbox5]] # [[{{ns:10}}:Stage]] # [[{{ns:10}}:Stage_short]] # [[{{ns:12}}:Testo_alternativo_per_le_immagini]] # [[{{ns:3}}:Thom]] # [[{{ns:3}}:Twice25]] # [[{{ns:2}}:Twice25]] # [[{{ns:2}}:Wim_b]] }} [[Categoria:Elenchi generati offline|Immagini senza testo alternativo]] Corso di gaelico irlandese/Esercizi/Verbo Essere al presente 8607 34100 2006-09-25T12:08:25Z Thorin III 938 /* Verbo Essere al presente */ ==Verbo Essere al presente== '''1) Inserisci il verbo essere negli spazi vuoti:''' '''Esempio''': ... ... = Io Sono; Soluzione: Tà mé =Io Sono. * Tà ... = Tu sei. * ... ... = Egli è. * Tà Siad = ... ... * Tà ... = Voi Siete. * ... ... =Noi Siamo. '''2) Trasforma le seguenti frasi al negativo:''' # Tá timpiste ann. # Tá cóta ansiúd # Deir sé go bhfuil muid sásta. # Tá daoine agus tithe anseo. # An bhfuil teach eile ann anois? # An bhfuil múinteoir ansin? '''3) Trasfroma le seguenti frasi in domande:''' # Tá siad ann anois. # Níltear sásta. # Níl duine ar bith anseo. # Tá Bríd agus Máirtín ansiúd. # Tá teach agus rudaí eile ann. # Níl múinteoir ná gasúir ar bith ann. [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|E]] Corso di gaelico irlandese/Esercizi 8608 34017 2006-09-24T14:26:33Z Thorin III 938 Gli Esercizi relativi al Gaelico Irlandese seguono il percorso della [[Corso di gaelico irlandese/Grammatica|Grammatica]]. * [[/Verbo Essere al presente/|Verbo Essere al presente]]{{stage short|25%|24 settembre 2006}} * [[/Verbo Essere al passato/|Verbo Essere al passato]] * [[/Gerundio/|Gerundio]] [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese]] Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks 8609 34006 2006-09-24T11:50:54Z Pietrodn 211 ha spostato Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks a Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks: È una pagina d'aiuto. #REDIRECT [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks]] Discussioni utente:Annacosta 8610 34010 2006-09-24T12:49:49Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:49, 24 set 2006 (UTC)}} Discussioni template:Copertina 8611 34056 2006-09-24T16:27:55Z The Doc 254 Ho mess i parametri opzionali per gli autori principali, ma naturalmente non funziona, qualcuno ci può dare un'occhiata? io non ho visto niente di irregolare, ma non si sa mai. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:39, 24 set 2006 (UTC) :Mi pare funzioni ora o no? Ad ogni modo non sarebbe meglio mettere in cima gli autori? Nei libri solitamente si trovano in alto [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:51, 24 set 2006 (UTC) ::Starebbe bene sotto il titolo ma non so come si fa a mettercelo per provare ;) --[[Utente:Thorin III|Thorin III]] 16:00, 24 set 2006 (UTC) Si ora funziona, metto gli autori sotto al titolo. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:13, 24 set 2006 (UTC) :Ops doc mi sa che abbiamo fatto insieme :P, se ti ho levato qualcosa rimetti pure ;). Ora direi che va bene al massimo si impagina meglio il grassetto di '''Autore''' che non è carino dietro al titolo grande :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:19, 24 set 2006 (UTC) ::messo in corsivo, sembra starci.. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Corso di gaelico irlandese/Grammatica/Verbo Essere al passato 8612 34102 2006-09-25T12:10:39Z Thorin III 938 /* Verbo Essere al passato */ ==Verbo Essere al passato== Al passato il verbo essere (''Tà'') diventa '''Bhí''' nella frase affermativa e '''Raibh''' preceduto dalle apposite particelee nelle altre: ====Frase affermativa==== ::Bhí * '''Bhí''' Seán tinn (''Giovanni era malato'') ====Frase negativa==== ::Ní raibh * '''Ní raibh''' Seán tinn (''Giovanni non era malato'') ====Domanda affermativa==== ::An raibh * '''An raibh''' Peadar ansin inné? (''Era qui Pietro ieri?'') ==== Domanda negativa==== ::Nach raibh * '''Nach raibh''' Peadar ansin inné? (''Non era qui Pietro ieri?'') [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese]] Corso di gaelico irlandese/Grammatica/Verbo Essere al futuro 8613 34048 2006-09-24T16:11:18Z Thorin III 938 ==Verbo Essere al futuro== La forma Tà (è) del verbo essere al presente al futuro diventa '''Beidh''' (sarà) ====Frase affermativa==== :Beidh (''sarà'') Es: Beidh Peadar tinn (''Pietro sarà malato'') ====Frase negativa==== :Ní beidh (''non sarà'') Es: Nì beidh Peadar tinn (''Pietro non sarà malato'') ====Domanda aff==== :An mbeidh (''sarà'') Es: An mbeidh Peadar tinn? (''Pietro sarà malato?'') ====Domanda negativa==== :Nach mbeidh (''non sarà'') Es: Nach mbeidh Peadar tinn? (''Pietro non sarà malato?'') {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese]] Corso di gaelico irlandese/Grammatica/Verbo Essere al presente abituale 8614 34058 2006-09-24T16:32:11Z Thorin III 938 /* =Altre forme */ ==Presente abituale== Mentre il presente semplice descrive cose che succedono in un dato istante, esiste un'altra forma del verbo al presente che descrive come sono le cose generalmente: il '''Presente abituale'''. ====Forma affermativa==== * Bím (''io "di solito" sono''); * Bíonn tú (''tu "di solito" sei''); * Bíonn sé/sí (''egli "di solito" è''); * Bímid (''noi "di solito" siamo''); * Bíonn sibh (''voi "di solito" siete''); * Bíonn siad (''essi "di solito" sono''); '''Esempio''': '''Bím''' sa bhaile (''Io sono di solito a casa'') ====Altre forme==== * Forma negativa: Ní bhím / Ní bhíonn / Ní bhímid ** Esempio: Ní bhím sa bhaile (''Io non sono di solito a casa'') * Domanda affermativa: An mbím? / An mbíonn? / An mbímid? ** Esempio: An mbíonn sa bhaile? (''Tu sei di solito a casa?'') * Domanda negativa: Nach mbím? / Nach mbíonn? / Nach mbímidh? ** Esempio: Nach mbímidh sa bhaile? (''Noi non siamo di solito a casa?'') [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|E]] Discussioni utente:Armando 8615 34060 2006-09-24T16:54:48Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:54, 24 set 2006 (UTC)}} Grammatica contestuale 1 8616 50494 2007-01-23T07:04:34Z Gennaro di Jacovo 936 == La subordinazione == === L'aggettivo === Esaminiamo la frase: :''un grande albero fu abbattuto'' :'''GN+GV=Fs''' :''un frondoso albero fu abbattuto'' :'''GN+GV=Fs''' '''Analisi''': ''grande'' e ''frondoso'' sono espansioni, ovvero subordinati o dipendenti concettualmente di "un albero", che è il centro del GN, infatti possiamo eliminare questi due aggettivi o attributi, che sono determinanti o modificanti lessicali, mentre gli articoli sono determinanti grammaticali poiché accompagnano il nominale collocandolo grammaticalmente, senza modificare il significato, senza turbare la struttura della frase. 2) La subordinazione: sintagmi '''centro''' e sintagmi '''subordinati'''. Esaminiamo la frase: :''Un aereo incredibilmente grande volava a velocità supersonica'' :'''Det+N+Modificante+Modificante lessicale+Verbo+Det+N+Modificante lessicale=Fs''' '''Analisi''': ''Incredibilmente'' è subordinato di "grande", determinante lessicale, che a sua volta è subordinato di "aereo". La funzione di questi subordinati è quella di arricchire e completare il senso della parola a cui si riferiscono, allargandone, “espandendone” il campo semantico, oppure indirizzandole e precisandolo in determinate direzioni. Se diciamo: :''un aereo-di linea'' il GP ''di linea'' è subordinato del GN "un aereo": è una sua '''espansione''', perché ne delimita, ne precisa, ne espande il significato in una direzione determinata. L’intensità semantica del GP "di linea" si dirige sul GN "un aereo". Avverbi, aggettivi, gruppi preposizionali sono perciò dei subordinati, delle espansioni dei GN, dei verbali, dei determinanti lessicali(aggettivi). Ossia: avverbi, aggettivi e GP sono espansioni, subordinati di GN, oppure di verbi e di aggettivi (verbali e modificanti). === Il soggetto === Il '''soggetto''': in un enunciato può essere posto un GN il cui nome è legato al verbo nel numero e nella persona. Tale nome, se si tratta di un nome, perché può essere un monema appartenente ad altre categorie, un aggettivo, un verbo, un avverbio, un articolo e così via, è il soggetto del verbo. Si parla del sintagma che chiamiamo '''gruppo nominale 1''' (GN1). Di solito mettiamo in [[w:italiano|italiano]] questo gruppo prima del verbo, ossia rendiamo una parola protagonista della frase e la leghiamo al verbo. In taluni casi, come nell’ anacoluto (dal greco anakolouthòs = senza collegamento ), in cui il GN2 (il complemento oggetto comunemente detto) precede il GN1 (soggetto), che però riafferma la sua natura di ''' protagonista ''' riagganciandosi con un pronome (nominale sostitutivo) al GN2. Ad esempio: {{quote|1=...Coloro che tramontano (GN2), io li (pronome = nominale sostitutivo) amo con tutto il mio amore: perché passano all'altra riva... '''[[w:F. Nietzsche|F. Nietzsche]]''' (''Also sprach [[w:Zarathustra|Zarathustra]], Adelphi a.c. G. Colli, pag. 244'')}} '''Analisi''': In questa frase il GN1 (=soggetto) è il pronome personale ‘io’. Un pronome sostituisce un nome, ed è quindi un nominale sostitutivo. La frase è una trasformazione della frase complessa: Sono Zarathustra ed amo...coloro che tramontano...con tutto il mio amore...perché passano all'altra riva ( perché passano all’altra riva = frase subordinata = ESPANSIONE FRASE CAUSALE). Il pronome relativo (indicatore di funzione) "che" collega due frasi subordinandone una: quelli tramontano quelli passano all'altra riva [[w:Zarathustra|Zarathustra]] ama Io sono Zarathustra Io amo quelli - amo quelli che passano - all'altra riva. Amo quelli che tramontano-Perché passano all’altra riva. "Perchè" è congiunzione e indica una funzione causale. E' un '''indicatore di funzione''' e come tutte le "congiunzioni" subordinative, introduce una subordinata (la espansione frase corrisponde ad una espansione "complemento", ma contiene un verbo in più). Le espansioni complemento sono introdotte da funzionali preposizioni e sono Gruppi Preposizionali. Le espansioni frase sono introdotte da conginuzioni subordinative. Le altre congiunzioni - quelle coordinative - servono a collegare tra loro frasi semplici (indipendenti, primarie, principali) o frasi\espansione (subordinate). Tornando alla frase: :''...un cane salta un fosso'' :'''GN1+GV=D+N+V+(GN2)=D+N''' '''Analisi''': ''un cane'' è soggetto. Il significato della parola " cane ” è il "protagonista" della frase, che fa da "teatro contestuale". Proviamo a dire: :''un fosso salta un cane...'' '''Analisi''': Suona strano ed assurdo. Ma non in un contesto diverso. In una fiaba, sarebbe "possibile". Non nella vita quotidiana. In latino, o in greco si può mettere il GN2 (compl.oggetto) prima del verbo, ciò perché i casi permettevano di conservare il senso complessivo e lo dirigevano logicamente nella frase. In latino posso dire: :''Lupus hominem est/hominem lupus est/est hominem lupus.'' '''Analisi''': sarà sempre il lupo a nutrirsi, in questo tipo di indicazione. (Fs=Frase semplice=GN+GV). ''Est'', in latino, vale anche "divora, mangia", non solo "è, esiste...". Era l’accusativo ''hominem'' che diceva ai latini quale dei due significati dare al verbo, in questo caso. Il soggetto compie l'azione. Questa non è una affermazione giusta. Se dico: :''L'uomo è mangiato dal lupo'' comprendo che "l'uomo" non compie, anzi, è "vittima" dell'altrui azione. Sia permesso qui osservare che la retorica delle pecore ‘miti’, dei lupi ‘cattivi’ e dell’uomo sempre ‘vittima’, ma molto bene armata, ha portato in realtà all’estinzione del lupo, animale nobile, intelligente e socialmente elevato, nonché capace di linguaggio, ed al proliferare indiscriminato degli ovini e degli umani, frenato con sistemi che non è comunque da ‘homo gramaticus’ spiegare, anche per evitarne l’uòteriore diffusione. Se dico: :''Don Abbondio è vile'' Don. A. "compie". Se dico: :'''[[w:Don Abbondio|Don Abbondio]] fu minacciato''' Don. A. non è "attore" del senso dell'azione. Lo è solo "grammaticalmente". È il '''protagonista''', la "parola" (nome proprio, qui), messa in rilievo, proposta dall'attenzione dell'ascoltatore/lettore o meglio '''ricevente''' (ossia il destinatario del '''messaggio'''). Quindi diremo che il '''GNI''' (soggetto, secondo la tradizione tassonomica grammaticale) è quella parola che viene messa in risalto, in evidenza, quale protagonistsa della frase (''[[w:teatro|teatro]] contestuale''), e che concorda con il verbo. Questo, ove il soggetto sia espresso. Ossia quando la frase non sia imperniata su un verbo, o un'espressione, '''impersonale''' (piove..., è giusto fare così...) oppure quando il soggetto non sia sottinteso. === Le frasi === Possiamo dividere ogni enunciato (periodo e discorso fra due punti) in parti corrispondenti ciascuna ad un gruppo verbale accompagnato da sintagmi (gruppi) nominali e preposizionali subordinati (dipendenti) e comunque legati ad esso. Chiamiamo frase ognuna di queste parti. Le frasi sono unite da '''congiunzioni coordinanti''': :...indicatori di funzione coordinata, se unisco frasi semplici fra loro: di notte dormo e sogno (=due frasi semplici unite, coordinate=FRASE COMPOSTA) o subordinanti se unisco uno o più subordinate (dipendenti, secondarie) a una frase semplice che fa da reggente/principale/indipendente/primaria...di notte dormo e sogno..."Perché amo riposarmi pensando". '''Analisi''': ''Perché'' è un "indicatore di funzione", introduce una subordinata che arricchisce il "senso" della principale (di notte dormo) coordinata con l'altra frase semplice (anche "principale", ma aggiunta)..."e sogno". Le frasi sono unite da congiunzioni e separate da brevi pause segnate con virgole, in genere. Nota: Sono molto usate nel linguaggio parlato le "Frasi a schema minoritario" (ossia a schema abbreviato, perché s'intuiscono gli elementi sottintesi già precedentemente pronunciati o facilmente ricostruibili): "pronto!...", "al diavolo!...", "povero me!", (enunciati derivanti da trasformazioni esclamative di: "io sono pronto"...ecc). Oppure: "Dove vai?", "a scuola!" (enunciati usati nelle risposte, ove si sottintendono gli elementi intuibili). Anche i titoli, i cartelli pubblicitari, le insegne sono "a schema minoritario": "più facile, sarà difficile", "così bianco che più bianco non si può", "chi vespa mangia le mele". Così anche per enunciati emessi in momenti di fretta o di concitazione: "quella sciagurata!!...", "un serpente!..." e così via. == Coordinazione e subordinazione == Le frasi possono essere unite fra loro dunque dalle '''congiunzioni''', per "polisindeto" o da segni di punteggiatura, per "asindeto". Ad esempio: :''noi studiamo e voi giocate'' :''Noi studiamo. Voi giocate.'' Le congiunzioni (funzionali) coordinanti uniscono anche, oltre a frasi, gruppi nominali e preposizionali. Ad esempio….: :''ho incontrato Carlo e suo fratello'' :''non ho visto né tuo padre né tua madre.'' Le congiunzioni coordinanti o coordinative principali sono le: Copulative: e, anche, pure, né, neanche, neppure, nemmeno. Disgiuntive: o, oppure, ovvero. Avversative: ma, però, anzi, invece, pure, peraltro, tuttavia. Dimostrative o dichiarative: cioè, infatti, difatti. Conclusive: dunque, pertanto, perciò, quindi, sicché. Correlative: e...e; sia...sia; tanto...quanto; così...come. Occorre ricordare che: queste congiunzioni uniscono solo frasi o proposizioni principali, quando uniscono delle frasi. Osserviamo ora quest'altra frase: :''non uscimmo di casa per la pioggia''. '''Analisi''': Il il gruppo preposizionale ''per la pioggia'' è un "subordinato", una espansione che "arricchisce" il senso della enunciato-base: ''( noi) non uscimmo'' "di casa" è complemento di moto da luogo, espansione del verbo. Al posto dell'espansione "per la pioggia" possiamo immaginare una frase intera, che sarà anch'essa in un rapporto di subordinazione rispetto all'enunciato - base (o centrale). In questo caso avremo una espansione formata non da un semplice avverbio o aggettivo o GP, ma da una frase vera e propria, che chiameremo '''porposizione subordinata (espansione frase) La frase da cui dipende si chiamerà '''proposizione principale''' o reggente, o in qualunque altro modo equisemantico. La frase: :''non uscimmo di casa per la pioggia…'' :'''(GRUPPO PREPOSIZIONALE \ COMPLEMENTO DI CAUSA)''' Diventa: :''non uscimmo di casa perché pioveva'' :'''(ESPANSIONE FRASE CAUSALE)''' Del GP (complemento) "per la pioggia". Un altro esempio: :''Mario si alzò nonostante la febbre'' :GN+GV=N+N+V+DET+DET+N=GN+GV(=DET+DET+N) '''Analisi''': Il GP ''nonostante la febbre'' può essere sostituito con una frase subordinata, previa l'aggiunta d'un verbo: :Mario si alzò, nonostante la febbre :Mario si alzò, ''sebbene avesse'' la febbre ''Mario si alzò'': proposizione principale/frase semplice. ''sebbene avesse la febbre'': proposizione subordinata alla principale/concessiva. Il complesso della due frasi è una frase complessa (o periodo). Nota: le frasi o proposizione subordinate sono introdotte da parole "invariabili", senza indicare morfematici di genere, numero, tempo, modo e persona, che chiamiamo. Congiunzioni subordinative (indicatori di funzione subordinata), in quanto subordinano una frase, indicano un suo rapporto di dipendenza da un'altra. Le principali congiunzioni subordinative sono: Finali: affinché, acciocché, che, perché, per. Consecutive: tanto da, talmente da, tanto che, cosicché, sicché. Causali: perché, giacché, che, siccome. Temporali: quando, che, allorquando, finché, mentre, allorché, dacché. Concessive: sebbene, nonostante, benché, quantunque, allorché. Dichiarative: che, di. Interrogative e Dubitative: che, se, perché, quando, come. Modali: come, siccome, quasi, comunque. Eccettuativa: fuorché. Comparativa: come, siccome, piuttosto che, più che, tanto che. == La produzione linguistica == === La frase e i suoi elementi === Quali sono gli elementi indispensabili per costruire una frase? Non basta mettere delle parole "insieme" per comporre una frase. Risulta perciò evidente che '''NON''' sono frasi le seguenti successioni di parole: ''dico sette cani che lepri ricorrono le zampino gatta la va tanto lascia lo ladro ci al che''… Per comporre una frase che abbia senso compiuto o almeno verosimile, o che comunque "significhi qualcosa", anche a livello fantasioso e immaginario, è necessario combinare le parole in una determinata relazione, in un determinato ordine fra di loro, in modo che ne risulti un senso da un lato stilisticamenta accettabile e dall'altro semanticamente e logicamente comprensibile. Perché si verifichi questa data condizione, è necessario che in una frase trovino posto almeno due elementi indispensabili: il soggetto\GN(1) (gruppo nominale uno) ed il verbo/gruppo verbale (predicato verbale). Soggetto e predicato: per definire questi due elementi consideriamo le seguenti frasi: Luigi e Maddalena hanno letto su una rivista una poesia interessante. I poeti, che strane creature, ogni volta che parlano è una truffa. Le parole sottolineate sono, per ordine di successione, soggetto e predicato verbale. GN1 (Gruppo o sintagma nominale Uno e Verbo). Del soggetto, si è già detto che è quella parola qualsivoglia che indica il "protagonista" della frase: sia uomo, essere animato, cosa, concetto o altro. Il predicato è un'espressione verbale. Nella prima frase è costituito dall'espressione ''hanno letto''. Nella seconda frase da ''parlano''. La seconda frase, presa da "Francesco de Gregori -Le storie di ieri", contiene anche un [[w:anacoluto|anacoluto]]. È una trasformazione di ''ogni volta che i poeti parlano è una truffa'': :''quando i poeti parlano/i poeti sono strane creature.'' '''Analisi''': I poeti parlano - dicono parole / i poeti sono "strane creature" le parole (di proprietà - di invenzione) dei poeti sono una truffa. Si tratta di una frase complessa. In questa frase, invece: :''L'Italia è una repubblica'' Il verbo (VR) essere appare unito ad un nome. Chiamiamo l'espressione ''è una repubblica'' predicato nominale. "È" (3^ Persona Singolare_presente Indicativo, voce del verbo essere) in questa frase qui è "copula", ossia "unione, legame”, senza un suo proprio e preciso significato o valore semantico (come i verbi, detti appunto servili, potere, dovere, volere etc.). "Una repubblica" è il '''nome del predicato'''. Lo stesso sarebbe se dicessimo: :''l'[[w:Italia|Italia]] è bella.'' È = copula; bella = nome del predicato. È bella = predicato nominale, che meglio dovremmo chiamare: modificante nominale. Se invece dico l'Italia è "in crisi" uso il verbo "essere" con il significato di trovarsi, essere situato/a: l'Italia si trova in una seria crisi economica. Quindi il verbo essere può essere "copula" e reggere un predicato nominale, oppure "verbo", con il senso di "esistere, trovarsi, esser situato, situata", e di conseguenza unirsi ad un GP (complemento). Il soggetto, quindi, è l'elemento che esprime la persona, il concetto, la cosa messa in risalto. Nella frase attiva spesso indica chi "compie" un'azione come, ad esempio,''Luigi legge''. Ma non sempre: :''Luigi prese il raffreddore'' :''Matteo non partì'' Luigi e Matteo, più che agire in senso proprio, subiscono, vivono uno stato o un evento dinamico e non compiono una azione consapevole. Nella frase passiva il soggetto finisce col subire l'azione. Ad esempio: :''[[w:Catullo|Catullo]] fu abbandonato da Lesbia.'' Ma nella frase: :''[[w:Euridice|Euridice]] fu rimpianta da [[w:Orfeo|Orfeo]]...'' Il piano grammaticale dice come "Euridice" subisca, mentre il senso ci fa intendere come Orfeo agisca spinto dalla costrizione e dal dolore. Quindi per la "grammatica" in sé e per sé sono corrette ambedue le seguenti frasi: l’uomo paziente mangia la cicoria l'agnello feroce mangia il lupo Però nel primo caso siamo nella "normalità", mentre per la seconda frase: siamo sul piano dell'irreale, dell'incredibile. Sono i piani del realismo e dell'assurdo, dell'eccezionale e del quotidiano. Quindi nelle definizioni, ma anche ordinariamente in qualsiasi sede, non dobbiamo mai confondere involontariamente e senza un motivo valido il "senso" con lo "stile". Il soggetto (la parola in primo piano, "protagonista contestuale" può essere accompagnato dal predicato nominale, in questo caso gli si attribuisce una qualità, uno stato particolare d'essere e di esistere. Il predicato ha la funzione di dire, di enunciare qualcosa del soggetto. === Struttura della frase === Vediamo ora di individuare la '''struttura della frase''', cioè di verificare la come nella frase si rispecchi il modo proprio con cui il pensiero si organizza e si obiettiva nel fatto del linguaggio. Esaminiamo la frase: :il gatto di Luigi è bello. '''Analisi''': Nella "struttura della frase" si può scoprire qualcosa che va al di là di una semplice successione di parole. Nel contesto del discorso le parole sono prodotte a gruppi di due, tre, quattro, e più. Fra questi gruppi esiste un legame particolare, determinato nel senso che vogliamo dare alla frase. Questi gruppi che si formano spontaneamente nella nostra mente e che sono collegati del senso sono: "il gatto" - "di Luigi" - "è bello". Infatti l'articolo (determinante grammaticale) si riferisce come un dito puntato alla parola "gatto". La preposizione (indicatore di funzione) "di" è legata al nome "Luigi". Il verbo (qui: copula) si lega all'aggettivo (determinante lessicale o "modificante") "bello", formando un predicato nominale o modificante nominale (o verbo essere ((copula)) + nome del predicato (nominale/determinante lessicale)). In definitiva il '''predicato nominale''' può essere chiamato anche '''gruppo verbale modificante''' oppure '''modificante nominale'''. Si possono indicare i rapporti di dipendenza con questo sistema: il gatto di Luigi è bello DET+N+DET+N+V+MODIFICANTE LESSICALE V+MOD LESS=MODIFICANTE NOMINALE=FS Questi gruppi di parole collegate dal senso si chiamano gruppi o sintagmi. I sintagmi nominale e preposizionale "il gatto", "di Luigi" sono collegati fra loro formando un sintagma più grande: "il gatto di Luigi" (GN+GP). Inoltre il '''sintagma...''' o... '''gruppo verbale modificante nominale''' "è bello" si lega al grande sintagma (o GN+GP) "il gatto di Luigi", formando un unico blocco, cioè una frase. Possiamo a questo punto stabilire di chiamare il sintagma più grande "il gatto di Luigi" gruppo nominale (GN), in quanto le parole che lo compongono ruotano intorno al nome "gatto". Il sintagma verbale può indicarsi come gruppo verbale (GV), perché è costituito da una forma verbale, a cui si può aggiungere un elemento nominale. Una frase è quindi composta da un GN e da un GV, come si può vedere dalla seguente formula: Fs = GN + GV = Fs = frase semplice === Struttura del periodo === Esaminiamo ora quell'insieme di frasi che è il '''periodo'''. Scriviamo un periodo: {{quote|1=.Una volta, allorchè da studente cambiai di alloggio, dovetti far tappezzare a mie spese le pareti della stanza perché le avevo coperte di date '''[[w:Italo Svevo|Italo Svevo]]'''}} Un periodo è composto di proposizioni (tutte contraddistinte da un soggettetto e da un predicato) fra loro collegate e che quindi, per intenderne la struttura, deve essere selezionato nelle varie proposizioni (o frasi) che lo costituiscono. Queste proposizioni non sono tutte dello stesso valore. Alcune sono autonome, nel loro significato (le principali) e le altre sono dipendenti da quella autonoma, perché da sole non hanno un senso compiuto si chiamano anche secondarie, oppure dipendenti o anche subordinate. Le dipendenti del periodo preso in esame sono: "allorché da studente cambiai alloggio" e "perché le avevo coperte di date". La principale che esprime il fatto centrale ed è il centro del periodo, ha significato autonomo. Essa è ''Una volta dovetti far tappezzare a mie spese le pareti della stanza''. Rispetto a questa le due proposizioni secondarie sono delle espansioni, perché esprimono fatti collaterali e secondari, in qualche modo connessi con il fatto o la sitazione idealmente posti in posizione centrale, espresso dalla principale. Anche nel periodo quindi, oltre che nella frase, esiste una struttura ordinata, per cui le frasi sono ordinate e collegate fra loro da rapporti di dipendenza "sintattica". '''Sintassi''' appunto si chiama lo studio delle relazioni che le parole hanno nella frase. La '''sintassi del periodo''' studia i rapporti e le relazioni fra proposizioni principali e secondarie. Schema esplicativo: {| {{prettytable}} |- |'''Frase''': |Una volta dovetti far tappezzare a mie spese le pareti della stanza |allorché da studente cambiai d’alloggio |perché le avevo coperte di date |- |'''Analisi''': |proposizione principale |proposizione espansione frase secondaria temporale |proposizione espansione frase secondaria causale |} Nota: le secondarie (o DIPENDENTI, o SUBORDINATE) sono espansioni introdotte da congiunzione subordinate. == Valore e funzione delle parole == È paradossalmente arduo dare una definizione di quel che chiamiamo "parola". Si potrebbe dire che è quell'insieme di suoni legati fra loro dal senso complessivo e dalla funzione che hanno nel contesto del discorso. Per esempio, la parola "mela" è costituita dalla sequenza dei fonemi (lettere dell'alfabeto come si pronunziano): "m - e - l – a". Questi suoni, pronunciati in questo ordine, indicano quel particolare frutto così chiamato: ne sono, insomma, il '''significante'''. Il "fonema" è l'unità minima fonetica, cioè ogni singolo suono di una lingua, indicato con determinate "lettere" (grafemi, dal greco 'gràpho'= scrivo). Ogni lingua alfabetica ha dei fonemi e dei grafemi particolari. Vi sono parole che hanno un senso compiuto e altre che servono solo per indicare una funzione, ossia i rapporti fra le varie "parole" (o monemi), come dei semplici cartellini segnaletici che suggeriscono al lettore un certo modo per interpretare le parole che seguono. Prendiamo l'articolo (determinante grammaticale) "il". Si tratta di una parola senza un senso preciso. Serve solo ad indicare e determinare la parola che segue. Quando dico "il giardino", la paroletta ''il'' serve per farci intendere che "il giardino" da essa indicato non è "un qualunque giardino", ma uno certo, determinato, distinto da altri. E' diverso dire "il giardino del sultano" da "ho visto un bel giardino". In questa ultima frase si vuole indicare in modo indeterminato e vago un giardino, perciò si usa il determinante "UN" (articolo indeterminativo). Queste ''parolette'', e cioè gli '''articoli''' (determinanti grammaticali) servono per indirizzare genericamente il senso di un'altra parola, restringendo o allargando il campo semantico e logico di un termine. Consideriamo ora la seguente frase: :'''l'automobile di Anna Maria è nuova.''' '''Analisi''': La paroletta ''di'' indica un rapporto di appartenenza, in particolare l'appartenenza dell'automobile, che è ''di Anna Maria''. Questa paroletta indica una funzione: "Anna Maria" è in funzione di "automobile". Le preposizione perciò sono dette funzionali (o indicatori di funzione). Si è già osservato che ad un Gruppo Preposizionale (espansione/complemento) corrisponde, fatta la dovuta trasformazione, a una frase subordinata. Le frasi subordinate sono introdotte da congiunzioni subordinanti. Le congiunzioni, quindi, sono anch'esse indicatori di funzione. Ad esempio: {| {{prettytable}} |- |'''Frase''': |Non riuscii a scrivere la poesia |per mancanza d'ispirazione. |- |'''Analisi''': |proposizione principale |espansione causale |} {| {{prettytable}} |- |'''Frase''': |Non riuscii a scrivere la poesia |perché mi mancava l'ispirazione. |- |'''Analisi''': |proposizione principale |frase espansione causale subordinata |} Nel primo caso si ha una frase semplice, nel secondo una frase complessa. Frase complessa = Fs(principale) + X = subordinata L'unione tra Fs e X è resa possibile dal funzionale (congiunzione subordinativa) Le congiunzioni coordinative uniscono frasi semplici tra loro, formando frasi composte. Ad esempio: :''Luigi parla'' + ''Luigi cammina'' = ''Luigi parla e cammina'' Frase composta=Fs+ Fs(+Fs) Esistono altre parole, poi, che hanno un senso autonomo, come: albero, cielo, strada. Questi monemi indicano un oggetto reale, una persona o un'idea astratta, un concetto. Si tratta di nomi e sostantivi. Possiamo chiamarli nominali. I pronomi possono ''sostituirli. Sono anch’essi dei nominali. Ad esempio: ''Catullo vide Clodia e la salutò.'' § continua in [[Grammatica contestuale 2|Grammatica contestuale 2]] da [[Grammatica contestuale|Grammatica contestuale]] . § Grammatica contestuale 2 8619 50940 2007-01-26T17:49:45Z Gennaro di Jacovo 936 § == Le parti del discorso == Gli [[w:AGGETTIVI|AGGETTIVI]] sono monemi che si aggiungono ai NOMINALI (NOMI) per precisarne il SENSO. Sono DETERMINATI LESSICALI, o LESSEMI MODIFICANTI in quanto apportano una modifica, una precisazione ad un nominale. Il cielo può essere coperto, nuvoloso, celeste, arancione, 'azzurro', lontano…. Sono anche delle ESPANSIONI come i 'complementi' , perché dirigono, fanno 'espandere' in una direzione il senso d'un nominale. Un cane può essere ‘bello, feroce, mansueto’. Può anche essere … : ‘di tipo belga, di Mario, da guardia'. Classificando le parole in base al loro valore e alla loro 'funzione' si è giunti a considerare le cosiddette PARTI DEL DISCORSO, che, per accennarle soltanto, sono le seguenti: ... ... ARTICOLO = NOME = PRONOME = AGGETTIVO = VERBO sono parti variabili, in quanto al LESSEMA (TEMA - RADICE) possiamo aggiungere dei MORFEMI (prefissi e suffissi) determinando 'genere, numero, tempo e modo', come ad una 'base' stereofonica possiamo aggiungere diversi accessori per ottenere sofisticati 'effetti'. AVVERBIO = PREPOSIZIONE = CONGIUNZIONE = INTERIEZIONE sono parti invariabili, perché non sono ' modificabili' con aggiunte di prefissi e suffissi. Possono, al massimo, agglutinarsi - o fondersi - con un'altra parola. Ad esempio: DETERMINANTE.+ FUNZIONE GRAMMATICALE = DETERMINANTE FUNZIONALE - DI + IL = DEL …. Le PARTI VARIABILI sono suscettibili, quindi, di 'modificazioni'. In tal caso si parla di FLESSIONE per AGGETTIVI , NOMI , PRONOMI , e ARTICOLI. Per i VERBI si parla di CONIUGAZIONE . NOME : a. – nome -lup-o (sing. M.)- lup-a (sing. F.) - lup-i (pl. M.) - lup-e (pl. F.): b. – aggettivo - buon-o (sing. M.) - buon-a (sing. F.) - buon-i (pl. M.) - buon-e (pl. F.). c. – verbo : pronome singolare pronome Plurale Io cat-o tu cant-i egli cant-a noi cant-iamo voicant-ate essi cant-ano == Inversione della frase == la frase "il treno arriva" può presentarsi anche nella forma: arriva il treno Diciamo allora che la frase ha subito una TRASFORMAZIONE INVERSIONE Questa nuova '''[[w:struttura|struttura]]''' (disposizione delle parole) si ottiene ponendo il SOGGETTO dopo il predicato. Es.a) cadono le foglie (GV + GN)/da: :le foglie cadono (GN + GV). Es.b) è arrivato mio zio (GV + GN)/da: :mio zio è arrivato (GN + GV). Questa struttura, che è meglio usare solo se nelle frasi è presente solo il GNI (soggetto), a mano che non si usi un ANACOLUTO (come prima detto), è FREQUENTE NELLE FRASI INTERROGATIVE. Ad esempio: è necessaria questa spesa ? (GV + GN. La struttura 'normale' (GN + GV) è detta 'DIRETTA'. 6.LA COORDINAZIONE : 1) LA 'SOMMA' DELLE FRASI: si pensi ad un periodo di questo tipo: Lucio studia. Lucio è diligente. Sommando le due frasi ELIMINIAMO LA RIPETIZIONE DEL SOGGETTO ed otteniamo una FRASE COMPOSTA: Lucio studia ed è diligente. Abbiamo COORDINATO le due FRASI o PROPOSIZIONI PRINCIPALI. Chiamiamo PRINCIPALI le due frasi perché possono essere separate da una forte pausa (' punto' o 'punti e virgola') e quindi sono AUTONOME. La congiunzione che coordina le due frasi è la ‘ e ‘, che fa parte delle CONGIUNZIONI COORDINATIVE . 2)SI TENGA PRESENTE IL SEGUENTE SPECCHIETTO: a)FRASE SEMPLICE: GN+GV=(D+N)+V+(GN2)=D+N+V+D+N b)FRASE COMPOSTA : SOMMA PER COORDINAZIONE DI DUE O PIÙ' FRASI SEMPLICI. =Fs+Fs=(GN+GV)+... c)FRASE COMPLESSA: unione di una\opiù\Fs 'principale\i' con una \ o più\'subordinata\e'. L'unione avviene per mezzo di FUNZIONALI SUBORDINANTI o CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE=Fs+X(+X+...). X è il simbolo della espansione frase subordinata o dipendente -Catullo scrive poesie - FRASE SEMPLICE -Catullo è un poeta - FRASE SEMPLICE -Catullo scrive poesie ed è un poeta - FRASE COMPOSTA -Catullo è un poeta e scrive poesie - FRASE COMPOSTA -Catullo scrive poesie perché è un poeta - FRASE COMPLESSA -Catullo è un poeta perché scrive poesie - FRASE COMPLESSA Così sono complesse le frasi del tipo: Catullo è un poeta quando \ se scrive poesie = una proposizione principale unita ad una subordinata da una congiunzione(funzionale) subordinativa. Le FRASI COMPOSTE e COMPLESSE hanno ALMENO DUE PREDICATI. Es. a) Paul e John cantano. Es. b) Paul scrive le parole e John compone la musica. SOLO la SECONDA FRASE è' COMPOSTA, perché HA DUE PREDICATI (VERBALI, in questo caso). La prima frase è SEMPLICE perché LA CONGIUNZIONE unisce non DUE FRASI ma DUE NOMI. Il verbo della frase è uno ("cantano"), quindi la FRASE è UNA SOLA. Sarebbe una frase SEMPLICE ANCHE SE DICESSIMO: Paul, cantante dei [[w:Beatles|Beatles]], e John, appartenente allo stesso "gruppo", cantano ... ...? "Cantante" è participio presente. Come "appartenente". Quindi le due ESPANSIONI FRASI in cui si trovano i participi possono considerarsi RELATIVI ('''cantante''' = che canta - '''appartenete''' = che appartiene). La frase, invece: Paul giovane di [[w:Liverpool|Liverpool]], e John, suo concittadino, cantano -è SEMPLICE, perché "giovane" e "concittadino" sono due ESPANSIONI che fungono da apposizione/attributo. Non sono verbi. Quindi, le ESPANSIONI rendono complessa la frase solo se sono a loro volta dei VERBALI. "Cantante" e "appartenente" possono anche essere considerati "participi sostantivati". In questo caso, sarebbe SEMPLICE ANCHE LA PRIMA FRASE ANALIZZATA. Ma il fatto che almeno uno dei due participi possa essere "trasformato" ci consiglia di considerarla COMPLESSA. 3) GLI " ALBERI " o STEMMI (PHRASE MARKERS = INDICATORI DI FRASE) : Esaminiamo queste due frasi. a)Paolo e Maria leggono(GN+GN+GV)=Fs (frase semplice) b)Marco studia ed è diligente(GN+GV+GV)=Frase composta Il 2° GV è V Aus. + “Predicativo/Nome del Predicato” = '''predicato nominale''' oppure '''DETERMINANTE o MODIFICANTE NOMINALE''' Schema a.Frase semplice Paolo e Maria leggono GN+GV \ (D)+N+DET+N+V b.Frase composta Marco studia ed è diligente N+V+FUNZIONALE+V+MODIFICANTE V+MODIFICANTE=MODIFICANTE NOMINALE È diligente = '''modificante o determinante nominale''' § Nella frase (b) analizzata nel phrase marker (= indicatore di frase, perché rende visibile la struttura delle frasi e i rapporti logici grammaticali intercorrenti fra le "parole" ) il GV contiene due verbi: ...un Predicato Verbale propriamente detto e un Determinante o '''Modificante Nominale''', come si propone di denominarlo, chiamato anche ‘predicato nominale’, nella analisi '''logica''' tradizionale.. Nella frase (a) la congiunzione (F=funzionale) ‘e’ lega due NOMI, che formano così un soggetto unico, composto. Nella frase (b) la congiunzione ‘ e ’ lega due VERBI, quindi potenzialmente due FRASI, poiché due verbi indicano la presenza di due frasi, coordinate fra loro: risulta un verbo unico, ma COMPOSTO e DOPPIO. § == La subordinazione == Osserviamo il seguente enunciato: mentre osservavo le stelle, non mi accorgevo di un gruppo di amici che passava . Si tratta di una frase complessa, formata da tre enunciati, fusi o uniti tra loro: -Mentre osservavo le stelle -Non mi accorgevo di un gruppo di amici -che passava I concetti espressi dai tre enunciati sono collegati fra loro. Diciamo dunque che in una frase COMPLESSA ogni enunciato è rappresentato e sostenuto dal verbo, così che nel su interno l’insieme degli enunciati si relazioni in un rapporto di subordinazione alla frase principale. La PREPOSIZIONE PRINCIPALE è detta anche "Reggente" perché è NECESSARIA per la completezza della frase intera. La SUBORDINATA è detta anche "Dipendente", perché si appoggia alla principale o da essa dipende (è una sua ESPANSIONE FRASE). Se infatti dicessimo: mentre osservavo le stelle (Espansione Frase Temporale), fermandoci qui, non avremmo una frase di senso compiuto: si tratta di una frase subordinata che si "appoggia" alla principale e la colloca in un determinato spazio temporale. La Frase Principale (che se fosse sola sarebbe una Frase Semplice) è: non mi accorgevo di un gruppo di amici ... Questa Frase Semplice (da sola) ha un SENSO COMPIUTO , e potrebbe stare anche da sola , senza l'altra ESPANSIONE FRASE che l'accompagna e l'arricchisce. IL RAPPORTO DI SUBORDINAZIONE è stabilito da INDICATORI DI FUNZIONE GRAMMATICALE (congiunzioni subordinate). Le CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE, come si è già accennato, hanno quindi una funzione diversa da quelle COORDINATIVE. Se dico, infatti: piove-e-sono triste I due concetti formano una FRASE COMPOSTA. Se dico, invece: sono triste-perché-piove I due enunciati formano una FRASE COMPLESSA, perché l'enunciato "perché piove" dipende dall'enunciato sono triste: è una ESPANSIONE, una ESPANSIONE FRASE, una proposizione subordinata (X). L'Indicatore di funzione che unisce questi due enunciati è, quindi, un SUBORDINATORE. Prendiamo due enunciati: '''cammino''' - '''sto bene'''. Posso coordinare i due enunciati: cammino '''e''' sto bene Formando così una '''frase composta'''. Posso inoltre, introducendo un subordinatore, formare una FRASE COMPLESSA, in cui un enunciato (frase, proposizione) dipenda dall'altro in rapporti diversi, di fine, di causa, di tempo, etc. -cammino per stare bene/ mangio affinché stia bene/ mangio perché sto bene/'''mangio''' quando sto bene…. '''LE FRASI SUBORDINATE, QUINDI, INTRODUCONO UN'IDEA CHE CONDIZIONA ARRICCHISCE, SPIEGA QUELLA DELLA FRASE PRINCIPALE'''. Schema FRASE COMPLESSA (io)leggo...affinché(io)impari (io) leggo...per imparare frase espansione finale leggo...perché imparo giacché imparo siccome imparo frase espansione causale leggo...quando imparo finché impari frase espansione temporale leggo...tanto \ così da imparare in modo tale che impari frase espansione consecutiva lrggo...se imparo a patto che impari frase espansione condizionale Chiamando '''X''' la frase espansione condizionale possiamo scrivere la seguente formula: '''Frase complessa =GN+GV+X(+X+X …)''' Nota: la ‘frase espansione‘ può essere implicita se ha il verbo all’infinito, al participio o al gerundio, esplicita se ha invece il verbo all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale. == Sintassi del periodo == LA FRASE SEMPLICE (Fs) può essere rappresentata con la formula : '''Fs = GN + G V''' Il GN è un insieme di parole che si appoggiano alla ‘parola centro’, a quella che indica il ‘protagonista’ della frase, il ‘soggetto’, mentre il GV è un insieme di parole che dipendono dal verbo. Per esempio: il cappotto di '''Antonino''' è molto bello GN+GP(ESPANSIONE)+V+'''MODIFICANTE NOMINALE''' La FRASE COMPLESSA è invece costituita da un enunciato principale e da uno dipendente (o subordinato), che rappresenteremo con una ' X '. Ripetiamo la 'formula' della FRASE COMPLESSA=Fs+X. Ricaviamone una frase complessa: il portiere si lanciò sull'avversario per fermarlo F complessa=(Fs)+(X) GN = il portiere GV = si lanciò sull'avversario Fs = GN + GV Per fermarlo:frase espansione finale implicita _per = indicatore di funzione _fermare = verbale _lo = (quello) = GN = nominale e ancora: _oggi non esco perché piove. _io = GN _oggi non esco = X (frase principale negativa) _perché piove = espansione frase causale esplicita (subordinata) Nota: la SUBORDINATA può anche trovarsi prima della principale: quando piove, mi sento triste ... § Frase complessa = X+GN+GV Talora la '''FRASE ESPANSIONE SUBORDINATA''' si trova inserita fra GN e GV: l'attore, per essere più chiaro, ripeté la battuta ... F. compl. = GN + X + GV § RIASSUMENDO : '''Abbiamo tre tipi fondamentali di frase''': a)'''frase semplice''': è detta anche 'indipendente', perché ha senso compiuto Fs = GN + GV=Luigi legge . . . b)'''frase composta''': è formata da più frasi semplici fra loro coordinate. Fc = GN + GV + FUNZ. + GN + GV = . . . Luigi scrive e legge . . . c)'''frase complessa''': è formata da una proposizione principale(Fs)e da una espansione frase(proposizione subordinata). § Fc=GN+GV+X=Mara legge il giornale mentre Luigi dipinge Fc=X+GN+GV=Mentre Luigi dipinge, Mara legge il giornale Fc=GN+X+GV=Mara, mentre Luigi dipinge,legge il giornale § I tipi più frequenti di SUBORDINATE (FRASE ESPANSIONE)sono i seguenti: '''FRASE ESPANSIONE''' :...'''SOGGETTIVA''' '''FINALE''' '''CAUSALE''' '''CONCESSIVA''' '''TEMPORALE''' '''INTERROGATIVA''' '''CONSECUTIVA''' '''CONDIZIONALE''' '''COMPARATIVA''' '''RELATIVA...'''. In genere la '''FRASE ESPANSIONE SUBORDINATA''' prende il nome dalla congiunzione indicatore di funzione (FUNZIONALE ) che la introduce. § LE '''TRASFORMAZIONI''' : scriviamo una '''frase semplice''': Gli uomini amano la giustizia È' una frase '''DICHIARATIVA'''. Enuncia un fatto che può essere o non essere vero e tuttavia viene presentato come un dato di fatto. In questa FRASE BASE, frase di partenza, possiamo applicare le seguenti TRASFORMAZIONI: '''DICHIARATIVA'''\'''ESPOSITIVA''' '''INTERROGATIVA''' '''ESCLAMATIVA''' '''IMPERATIVA''' '''(NEGATIVA)''' '''(PASSIVA)''' '''(ENFATICA)''' § Lo specchietto indica che posso rendere la frase base: Interrogativa: Gli uomini amano la giustizia? Esclamativa: Gli uomini amano la giustizia! Imperativa: Gli uomini amino la giustizia!- Uomini! Amate la giustizia! Ognuna di queste "trasformazioni" può essere resa: negativa: Gli uomini non amano la giustizia. (Forse che ) gli uomini non amano la giustizia? gli uomini non amano la giustizia! gli uomini non amino la giustizia! (uomini! Non amate la giustizia!) passiva: la giustizia non è amata (oppure: è amata) dagli uomini forse che) la giustizia è amata (o: non è amata) dagli uomini ? La giustizia non (o: è) è amata dagli uomini ! La giustizia non sia (o: sia) amata dagli uomini ! enfatica: la giustizia, gli uomini la amano ( o: non la amano) la giustizia, la amano gli uomini? (o: non la amano gli uomini?) la giustizia, gli uomini non la amano! (o:la amano!) la giustizia, la (o:non la) amino gli uomini! § Quindi le trasformazioni '''‘interrogativa, esclamativa e imperativa’''' operano su di una frase\base dichiarativa. A queste poi si aggiungono, con innumerevoli combinazioni possibili, le trasformazioni ‘negativa, passiva e enfatica’. § continua da [[Grammatica contestuale|Grammatica contestuale]] e [[Grammatica contestuale 1|Grammatica contestuale 1]] §§§ § HTML 8621 34092 2006-09-25T08:06:24Z Otrebla86 873 Redirect alla pagina [[Linguaggio HTML]] #REDIRECT[[Linguaggio HTML]] CSS 8622 34093 2006-09-25T08:07:05Z Otrebla86 873 Redirect alla pagina [[Linguaggio CSS]] #REDIRECT[[Linguaggio CSS]] Corso di gaelico irlandese/Grammatica/Verbo Essere al condizionale 8623 34104 2006-09-25T12:19:24Z Thorin III 938 /* Verbo Essere al condizionale */ ==Verbo Essere al condizionale== Il Verbo Essere (''Tà'') si trasforma al condizionale nelle seguenti forme: #Bheinn (Io Sarei) #Bheifeá (Tu Saresti) #Bheadh (Egli/Ella Sarebbe) #Bheimis (Noi saremmo) #Bheadh (Voi sareste) #Bheidis (Egli sarebbe) '''Esempi:''' * '''Bheinn''' sona (''Sarei felice'') * '''Bheadh''' sona (''Voi sareste felici'') '''Forma negativa:''' Ní bheinn ... '''Domande:''' An mbeinn sona? ... (si toglie la 'h' : an beimis, ...) '''Domande Negative:''' Nach mbeinn? ... [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese]] Corso di gaelico irlandese/Residenza 8624 35557 2006-10-03T19:54:49Z Diablo 348 ==Residenza== Per dire dove si vive, si può usare la forma di '''Tá''' con la frase '''I mo chónaí'''. "''Cónaí''" è un sostantivo maschile che significa "dimora"; "I mo chónaí" pertanto significa "nella mia dimora/residenza". (La parola 'í' significa "in"; per coincidenza, quando si trova di fronte ad una vocale viene scritta proprio "in") '''Esempi:''' * '''Tá mé i mo chónaí''' i dToronto (''Vivo a Toronto'') Il pronome possessivo 'a' (suo -m/f-, loro) e la prima persona plurale possessiva "ár", combinate con 'í' formano rispettivamente "ina" e "inar". '''Esempi:''' * Tá sí ina chónaí in Éirinn (''Lei vive in Irlanda'') * Tá muid inar gcónaí i Nua-Eabhrac (''Noi viviamo a NewYork'') [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|Residenza]] Corso di gaelico irlandese/Presentarsi 8625 43111 2006-12-09T13:21:10Z 83.176.15.31 /* Tra conoscenti */ ==Presentazione== ===Tra conoscenti=== :Peadar: Dia Duit! :Sean: Dia's Muire Duit! :Peadar: Cad é mar atá tú? :Sean: Tá mé go dona, Tá póit orm! :Peadar: OK! Slán go fóill. '''Traduzione:''' :Pietro: Buongiorno! (letteralmente: Dio sia con te!) :John: Ciao! (letteralmente: Dio e Maria siano con te!) :Pietro: Come va? :John: Male, ho mal di testa! :Pietro: OK! Ci vediamo. ===Tra sconosciuti=== :Signor A.: Dia Duit! :Signor B.: Dia Duit! :Signor A.: C'ainm atá ort? :Signor B.: Mise "B" :Signor A.: "A" is ainm dom! :Signor B.: Slán go foill! '''Traduzione:''' :Signor A.: Buongiorno! :Signor B.: Buongiorno! :Signor A.: Come ti chiami? :Signor B.: Mi chiamo "B" :Signor A.: "A" è il mio nome! :Signor B.: Ci vediamo! [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|P]] Discussioni utente:Niki 8626 34115 2006-09-25T12:50:49Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:50, 25 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sriccar 8627 34116 2006-09-25T12:50:58Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:50, 25 set 2006 (UTC)}} Corso di gaelico irlandese/Grammatica/Uso di "In" 8628 34117 2006-09-25T12:51:56Z Thorin III 938 ==Uso della preposizione "In"== La preposizione '''In'''('''í''') a volte viene usata per rendere l'idea di azioni continue; invece che dire ''Sono seduto'', ''Tá mé ag suí'', si può usare una frase per dire, letteralmente, ''Sono nella mia seduta'', ''Tá mé i mo shuí''. ==Preposizione articolata "Nel/Nella/.."== Per esprimere ''nel, nella, ...'', non si usa la parola ''i'', si usa invece una forma speciale, '''sa'''. Questa provoca aspirazione, tranne nelle parole che iniziano con d, t ed s. '''Esempi:''' * '''sa''' chistin (nella cucina) * '''sa''' ghairdín (nel giardino) * '''sa''' teach (nella casa) * '''sa''' seomra (nella camera) [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|U]] Estetica contestuale 8629 50497 2007-01-23T07:21:47Z Gennaro di Jacovo 936 == Cos'è l'estetica contestuale? == Se per [[w:estetica|estetica]] intendiamo quella parte della [[w:filosofia|filosofia]] che si interessa della percezione, della considerazione dell'aspetto esteriore, per 'estetica contestuale' vorremo intendere quel tipo di estetica che considera la percezione, e lo studio di essa finalizzato all'arte, come qualcosa non di isolato, ma di profondamente connesso con l'ambiente, con il contesto. Tutto inizia con una specie di lettera impossibile e improbabile che un insegnante di retorica, grammatica e linguistica scrive a Socrate, che pure non amava la scrittura. '''[[w:Socrate|Socrate]]''' è l'iniziatore del sentire e ragionare moderno, che pure dura tuttora da migliaia di anni e che del resto esisteva anche nella 'preistoria'. Con '''Socrate e [[w:Platone|Platone]]''' ha inizio l'estetica storica, logica, socratica appunto. Con '''[[w:Aristotele|Aristotele]]''' tocca limiti oltre i quali ancora oggi poco ci si è inoltrati. § == Scrittura mediata e scrittura immediata == Se il primo, '''[[w:Socrate|Socrate]]''', rielabora e presenta le teorie del primo, divenendo a sua volta fonte e punto di riferimento, specie in absentia auctoris, ossia una volta persa la voce stessa dell’autore, allora il secondo, Platone, diviene in pratica un autore che contenga anche il primo: un '''metautore'''. Quando poi si conservi l’originale, come in larga parte della poesia epica, o in parte della poesia comica, si tratta non di sostituzione d’una voce ad un’altra, come fra maestri e discepoli, ma di emulazione in sede tematica e stilistica. Quando non interessi anche la [[w:weltanshauung|weltanshauung]], la visione della vita, la poetica. Il concetto quindi di relazione concerne quei rapporti di dipendenza ideale, ma anche pratica e stilistica che legano a livello espressivo e culturale i poeti, gli scrittori, i parlanti tutti. Oltre la cortina della solitudine, la cecità di [[w:Omero|Omero]] e la follia di [[w:Edipo|Edipo]], sta la parola, che lega e separa, parola e racconto, che discerne e concilia. E come suonano adatte le parole di [[w:Seneca|Seneca]], quando alla madre Elvia scrive dal suo esilio ... io invece preferisco por fine al dolore, non ingannarlo. Perciò ti conduco là dove devono rifugiarsi coloro che sfuggono alla cattiva sorte: agli studi letterari. Ma una relazione scolastica non è solo avvertire le ‘corrispondenze’ che [[w:Foscolo|Foscolo]] o [[w:Baudelaire|Baudelaire]] coglievano fra gli elementi dell’universo. § == Relazione o commento == Occorre, per redigere un commento, una relazione su una poesia, un brano di letteratura, un’opera più ampia come una tragedia, una commedia, un poema, leggere molto attentamente l’opera, cercando di cogliere i vari piani del racconto, per comprendere quale sia il livello dei fatti e quello delle idee. Questo è importante, perché sviluppa la capacità di riconoscere le varie funzioni del linguaggio, nonché di separare decisamente l’espressione che tende all’informazione e alla storiografia da quella che tende alla espressione emotiva ed alla lirica, con tutti i passaggi intermedi. E’ interessante distinguere, quindi, come un Autore scelga determinate persone del verbo, legate al piano del racconto, per differenziare una visione soggettiva (lirica) da una oggettiva (storiografica), usando la prima o la terza persona del verbo. Un contatto diretto fra personaggi o fra Autore/mittente e lettore/ destinatario è dato dalla seconda persona, che consente approcci esortativi o fàtici. A tale proposito valgono le essenziali organografie di '''[[w:Jakobson|Jakobson]]''' su fattori del messaggio e funzioni linguistiche. Dallo stile partono indicazioni che mi spiegano aspetti sostanziali. E viceversa. E’ come se dalla luce di una [[w:stella|stella]], lontana anni luce e forse non più esistente – giacché la luce delle stelle è la loro ‘[[w:letteratura|letteratura]]’, il loro messaggio capace di viaggiare per anni anche dopo l’esplosione o l’implosione dell’astro – noi fossimo capaci di rilevare conoscenze sulla sua conformazione. Così dal comportamento espressivo dei personaggi dobbiamo rilevare informazioni etiche, sociali, politiche. E questo è il campo più propriamente riservato agli approfondimenti tematici. Una volta che, letto Edipo Re, ne ho brevemente narrato la vicenda in una parafrasi, passo, senza che il lettore colga fratture, a parlare delle idee, dei temi che rilevo nell’opera. Se ho letto attentamente l’opera, le letture antologiche e critiche e se ho una minima sì sensibilità personale, riuscirò ad individuare nel dolore dell’abbandono subìto, nella destrezza a sciogliere enigmi provenienti dalla sfera di [[w:Apollo|Apollo]], nell’ignoranza della propria storia, nella violenza imposta al viandante di cui nemmeno sa il nome, nella conquista del potere ottenuto come in una favola e della rovinosa autopunizione l’attualissima tematica edipica, cui non va tolta la complessa analisi freudiana. Naturalmente. § == Qui studet optatam cursu contingere metam...== '''qui studet optatam cursu contingere metam, multa tulit fecitque puer, sudavit et alsit...''' il giovane che progetta di raggiungere di corsa il traguardo, deve sopportare ogni avversità, sia il caldo che il freddo ... non si ottiene nulla senza un duro allenamento e solo con l’improvvisazione. Le osservazioni sullo stile possono essere relative a brani scelti dal lettore. Leggendo, si annoteranno figure retoriche interessanti. § == Strutture paratattiche, ipotattiche e Funzioni linguistiche == La '''funzione informativa''', propria del parlare di questioni oggettive, quella '''espressiva''', legatissima al '''mittente''' e tipica dell’espressione del soggettivo, quella '''fàtica''', quando nel messaggio si cerca il contatto comunicativo, la '''poetica''', se la cura fondamentale è nella ricercatezza del’uso del linguaggio, la '''metalinguistica''', se con la parola si parla del linguaggio stesso, e infine la '''esortativa''', presente nel '''messaggio''' che richiama eticamente il '''destinatario'''. Carissimo, perdona la mia imprudenza: non chiedo troppo se invoco il tuo pnèuma, la tua Anima, nella speranza che una qualche energia divina, thèia manìa, non priva della necessaria tecnica espressiva, tèkne, opportunamente illumini i moderni, come un tempo illuminò il sommo fra i discepoli, Platone di Atene. Abbiti un forte saluto. '''PS ... e non dimenticare le basi dell'estetica che chiamo contestuale e che Tu stesso hai contribuito a formulare:''' '''poesia''' '''epica''' '''didascalica''' '''lirica''' '''drammatica''' '''storiografica''' '''filosofica''' '''il contesto ovvero le realtà ambienti''' '''ambiente''' '''completo''' '''imminente''' '''proiettato''' '''attualizzato''' '''inattuale''' '''determinazioni e riferimenti denotativi, conseguenti alle osservazioni contestuali''' '''temi e idee /''' '''piano connotativo''' '''fatti /''' '''gesti /''' '''persone e personaggi /''' '''idee /''' '''temi''' originali in opera e correlati per affinità ed analogia in opere diacronicamente successive o sincronicamente coeve. Indicazioni sulle modalità dello stile e loro corrispondenza con argo/menti, temi e idee: po/ètica § == tendenze paratattiche e ipotattiche == funzioni linguistiche determinate dalle finalità intenzionali dei personaggi e dalla loro posizione di accettazione o rinuncia di una o delle / realtà, ovvero di rinuncia e cambiamento o di accettazione impegnata o evasiva. Uso della figura retorica e del tòpos...ovvero del leit motiv. § == Platone == Se nella vita vi succederè di ritrovarvi schiavi, con le catene, poi magari trasformati in computers ante litteram, al fine della buona amministrazione della familia, dell'istruzione dei 'pueri', o in gladiatori, o rematori sulle galeae, o in qualcosa di assimilato, pensate, se avete manie di grandezza, a [[w:Ben Hur|Ben Hur]]. Oppure, se siete dei letterati più o meno apprezzati, parola che del resto deriva da 'prezzo', pensate a lui, all'ateniese aristocratico ma amico cordiale e sapiente d'ogni cittadino, al filosofo che per le spalle larghe era chiamato Platone. Fra le esperienze che ebbe, vi fu anche quella della schiavitù, e non è disdicevole pensare che proprio la democrazia tanto amata e decantata di stampo ateniese portarono '''Socrate''', il filosofo della ricerca in se stessi d'ogni seme di sapienza, alla condanna a morte e Platone alla perdita temporanea della libertà, così cara ai Greci. Mentre scrivo, il pensiero va al [[w:Fedro|Fedro]], ove '''Platone''' traccia una interpretazione dell'anima umana vicinissima a quella attuale. Un '''cavallo nero''', le passioni e le pulsioni, i desideri e gli appetiti, tira impetuosamente un cocchio insieme ad un destriero bianco, che raffigura il '''lògos''', la capacità di progettare e misurare obiettivi e forze. L'auriga cerca di dominare l'irruenza del cavallo nero e di assecondare la docilità del cavallo bianco. Il '''cavallo bianco''' è capace di imparare dietro qualche insegnamento, è docile, da doceo, insegno. Ma il comportamento del '''cavallo nero''' rischia di rendere pericoloso o almeno rischioso il viaggio. Compito della [[w:filosofia|filosofia]] è comprendere e conoscere, della [[w:matematica|matematica]] arrivare all'essenza numerica della conoscenza, dell'arte sublimare ed eternare universalizzandole le emozioni e le sensazioni. Tutte queste cose sono dirette splendidamente al cavallo bianco, all'anima logica. '''E per il cavallo nero, chi si ingegnerà ad escogitare un filo per uscire dal [[w:labirinto|labirinto]] delle emozioni tumultuose ed incamminarsi in sereno sentiero?''' In realtà, sembra strano se non stravagante, è proprio l'universo caotico di questo cavallo a generare la materia prima, l'energia e la spinta dell'attività epistemica dell'uomo nella sua interezza. E' per domare gli impulsi formidabili del suo ego che la tempesta da lui contenuta genera l'arte e la folosofia, madre d'ogni conoscenza, d'ogni sapere. Per '''Platone''' l'arte nasce da una scintilla divina, la '''thèia manìa''', che genera l'ispirazione, ma queste sarebbero vane senza la tèkne, la tecnica sapiente dell'artefice, dello scrittore. Anche la '''tèkne''' sarebbe nulla senza il momento della follìa divina che soggioga il poeta, che come un indovino, un sacerdote di Apollo si sente preso, invasato, e parla esprimento un messaggio che è in parte sua invenzione, in parte energia e motivazione che viene da un Dìo. Follia, sì, ma follia quale '''esuberante energia conoscitiva e creativa, capace di trasmettere conoscenza, tecnica, ma tecnica che nasce dopo un impulso divino.''' Ossia qualcosa di razionale, di logico che lavora su un terreno illogico, irrazionale, praticamente sulla follia. Il tema della '''follia''' non era estraneo alla cultura primigenia della terra di '''Ellade.''' Il '''[[w:mito|mito]]''', nato in tempi remoti, forse con il ragionamento stesso, era il racconto, e quindi presupponeva l'esistenza della parola, del lògos, che per i greci era ragione, ma anche parola. L'epos era il racconto anche poetico, solenne delle gesta degne di klèos, di fama. Era il klèos che gli eroi volevano, non altro. Ed il cantore, aèdo o rapsòdo, poteva dare klèos. Il mito non era però il semplice e puro racconto. Era il racconto che nasceva da un eroe, da un dio, da una situazione particolarmente ed iterativamente incisiva. Il mito trasformava quel dio\eroe\situazione in un monito, un didàskalos èpos, un raccontare edificante ed educativo, tanto che con il tempo diveniva indipendente ed autonomo rispetto ad esso. § == La parola == '''Epos, mythos e lògos'''. Ma siamo proprio sicuri che la parola sia un attributo assolutamente 'umano'? Nella [[Bibbia|Bibbia]], intesa come uno dei più antichi documenti riguardanti le vicende umane, un '''serpente''' parla ad Eva. Ed Eva gli risponde, a dire il vero con qualche rischio, persino. Come poteva mai, sia pure nella finctio phàbulae, nella finzione del racconto fantastico, la prima donna già parlare e addirittura fare la stessa cosa un rettile? In effetti, tutte le cose, gli animali, le piante 'parlano', hanno un proprio linguaggio, diverso, lontano nella tecnica e nella forma, ma pur sempre un linguaggio. Parlare vuol dire '''esprimere un'emozione, un'idea, un concetto non necessariamente con un sistema complesso e strutturato come quello linguistico''' che [[w:Sausurre|Sausurre]] ci va spiegando con le sue teorie su langue e parole. Per questo motivo, potremmo sospettare che il [[w:linguaggio|linguaggio]] sia in effetti sempre esistito, il '''linguaggio universale''', visto che la memoria umana di per sé applica alla conoscenza le tecniche del linguaggio ordinario, '''trasformando un oggetto, una persona, un'idea''' in '''un'entità impalpabile grafica e fonica paragonabile ad un nucleo simbolico astratto'''. Quando è nato il '''linguaggio''' come noi lo intendiamo, con suoni e parole, successivamente ordinati grammaticalmente e sintatticamente, è stato perché qualcuno ha intenzionalmente legato dei suoni a certi significati ed ha convinto altri a fare altrettanto rispettando suoni omologhi corrispondenti a significati analoghi. '''Opera naturale è ch'uom favella''' '''ma così o così natura lascia''' '''poi fare a voi secondo che v'abbella...''' ... [[w:Dante|Dante]] intuisce la naturalezza della diversità e dell'arbitrio linguistici ben prima di Sausurre. Se non esistesse una capacità universale di comunicare, come farebbe il neonato a far capire così bene certe sue esigenze, e le piante a comunicarci sensazioni ed emozioni, ed il Sole a renderci note certe transitorie atmosfere della giornata? § == Ideogrammi della Mesopotamia == '''Ma poi un giorno alcuni mercanti della [[w:Mesopotamia|Mesopotamia]] che avevano l'esigenza di controllare le merci escogitano un '''gruppo di segni''' dei quali si serviranno per catalogare i pezzi e le unità di derrata.''' '''E da quell'espediente è nato l'[[w:alfabeto|alfabeto]] greco, figlio del fenicio, e quello cumano, etrusco, osco, romano, cirillico...''' § == La Legge della Casa - Oikos nomos == [[w:Economia|Economia]]. Legge della casa. Dalla legge per la sopravvivenza della casa è nato il concetto di scambio e di [[w:commercio|commercio]]. Dal commercio è nato lo strumento linguistico attuale, il sistema comunicativo per antonomasia: l'alpha\bèto. Tutto quanto [[w:Omero|Omero]] compose, lo compose a memoria. E' probabile che non conoscesse l'alfabeto. Nella sua mente la dea [[Mnemosyne|Mnemosyne]], Memoria, agiva come se esistesse un sistema di [[w:scrittura|scrittura]] universale, utile alla [[w:poesia|poesia]], non ancora [[w:letteratura|letteratura]]. Omero era cieco. Sembra incredibile, ma se per sua sventura vivesse oggi, non potrebbe insegnare Greco in un nostro semplice Ginnasio. Per legge. Perché da noi i ciechi ... non possono insegnare greco. Il creatore della letteratura non conosceva alfabeto, probabilmente si stava diffondendo nel mondo ellenico proprio ai suoi tempi, creava con la Mente e pur essendo il Padre dei Poeti, nel nostro paese avrebbe fatto un mestiere diverso dall'insegnare lettere greche. E' anche probabile che, conosciuto l'alfabeto ideato dai fenici, sia stato fra i diffusori, in qualche modo, dello stesso, o fra i primi utenti. Possiamo immaginarlo, non ancora cieco, intento a combattere con quei segnetti su grossi fogli di papiro in una casa di [[w:Smirne|Smirne]], visto che praticava l'Asia minore più che le contrade contigue ai regni di [[w:Micene|Micene]], [[w:Argo|Argo]] o [[w:Tirinto|Tirinto]]. 'Ma Platone dice altro nella Repubblica, a proposito dell'Arte, della Poesia. '''E' inutile nella pòlis il poeta frivolo, quello che nelle sue opere non insegna, non mostra, non ammonisce.''' Ecco farsi avanti nel pensatore greco l'aspetto, se non proprio commerciale, in buona parte 'politico', civile, utilitaristico ed utilitaristico della cultura, dell'arte. § == Arte e Pòlis da Platone a Gramsci == Si direbbe anticipato il '''concetto gramsciano di calligrafismo e contenutismo''' e la distinzione fra un '''intellettuale''' figlio della sua classe sociale, al suo servizio, '''organico''', ed uno invece tradizionale, disimpegnato o meno, a seconda delle opportune convenienze. E' divenuto famoso il termine 'crociano' per indicare l'atteggiamento dell'intellettuale per nulla compromesso con aspetti e problemi di struttura, pratici, materiali, in quanto per '''[[w:Benedetto Croce|Benedetto Croce]]''' la Poesia, l'Arte, non si deve confondere con il pratico, ma deve seguire il senso dell'intuizione e della contemplazione estetica. '''Poesia e struttura''', appunto, sono i binari dell'arte\poesia. E' struttura tutto quanto si versa nel mare della materia: economia, storia. E' poesia quanto, sempre che abbia a che fare con la trasmissione della conoscenza, tende ad interessarsi delle verità più astratte e sublimi. All'interno della poesia stessa è possibile vedere in opera questa dicotomia. La teoria platonica della '''utilità dell'arte''' fu ripresa e sviluppata da un suo allievo: '''[[w:Aristotele|Aristotele]]'''. Nella '''Poetica''' questo grande studioso formula la teoria suggestiva della natura terapeutica dell'arte in generale, del teatro e più specificatamente tragico in particolare. § == Càtharsis == Assistendo allo spettacolo tragico lo spettatoreche sia incline alla commozione viene spinto a rinunciare agli eventuali atteggiamenti pericolosamente irrazionali e passionali della vita sua precedente ed a intraprendere un itinerario di vita più retto e cònsono alle convenzioni della pòlis, al '''contesto''' ambiente. § E' la teoria della '''natura catartica del[[w:teatro|teatro]] tragico e dell' [[w:Arte|Arte]] in generale'''. L'arte quindi, la [[w:Poesia|Poesia]], non sarebbero attività in sé e per sé, ludiche in senso limitato e restrittivo, edonistiche, capaci solo di distrarre dai problemi, ma assumerebbero un vero '''ruolo politico e sociale''' quali '''fattori catastematici''', ossia '''rasserenatori''', come sarebbero stati definiti successivamente dagli epicurei i piaceri non dannosi, o '''catartici''', purificatori delle coscienze e capaci di migliorare i comportamenti sociali. § == La metriòtes e il piacere catastematico == La '''metriòtes''', la misura, la temperanza, il 'modus in rebus' di [[w:Quinto Orazio Flacco|Quinto Orazio Flacco]] e degli [[w:Epicurei|Epicurei]], epicurea, era la virtù precipua per Aristotele, e lo sarà per gli allievi di [[w:Epicuro|Epicuro]]. Attraverso la moderazione, da cui l'est modus in rebus di Orazio, appunto, si ottiene quella vita serena, priva di eccessi e dei fastidi anche gravi che ne conseguono, praticando appunto quelle attività gradevoli ed utili che sono definibili come '''catastematiche''', ossia capaci di rasserenare. Il piacere deve essere appunto 'catastematico' se non vogliamo che da esso scaturiscano complicazioni anche dolorose. §§§ § Continua in '''[[Estetica contestuale 2|Estetica contestuale 2]]'''. §§§ Discussioni utente:Steed 8630 34124 2006-09-25T14:31:02Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:31, 25 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Bifulcoluigi 8631 34138 2006-09-25T18:06:21Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:06, 25 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Albatrok 8632 34139 2006-09-25T18:06:26Z Diablo 348 Bevenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:06, 25 set 2006 (UTC)}} Corso di gaelico irlandese/Pronuncia/Alfabeto 8633 43032 2006-12-07T20:55:12Z 87.15.170.244 /* Vocali */ Per essere una delle lingue più ricche di fonemi, paradossalmente l'irlandese dispone di un alfabeto piuttosto esiguo: appena 13 consonanti e 5 vocali. Ne deriva che l'irlandese presenta un forte divario tra scrittura e pronuncia, cosa che invariabilmente sconcerta chi si avvicina a questa lingua per la prima volta. L'ortografia irlandese, riformata intorno agli anni '40, privilegia in alcuni casi la forma tradizionale della parola a sfavore dell'effettiva pronuncia; questa è la ragione di alcune delle sue irregolarità. ==Alfabeto== ===Vocali=== Le vocali dell'alfabeto Irlandese moderno sono le cinque fondamentali: :::'''A , E , I , O , U''' Possono essere brevi o lunghe. Le vocali lunghe sono contrassegnate da un accento acuto: :::'''á é í ó ú''' Principalmente, le vocali irlandesi hanno il suono puro delle vocali italiane. In realtà solo le vocali lunghe esibiscono questa pronuncia aperta e sonora; nel parlato quotidiano, le brevi slittano generalmente a pronunce intermedie:. La '''a''' breve, in particolare, può variare tra un certo numero di allofoni, presentandosi via via come '''a posteriore''', '''e''' molto aperta o addirittura come '''o''' molto aperta . Ma si tratta di varianti libere non distintive di significato, che qui di seguito saranno ignorate. Le vocali irlandesi si dividono in ''larghe'' (''caol'') e ''strette'' (''leathan''). Sono larghe ''a o u'', strette ''e i''. Questa suddivisione è molto importante perché, come vedremo, sono proprio le vocali larghe o strette a definire la pronuncia delle consonanti con le quali vengono a contatto. ====Dittonghi e Trittonghi==== ===Consonanti=== ==Collegamenti esterni== * {{it}} [http://www.bifrost.it/Lingue/Irlandese.html Pagina in cui è spiegato dettagliatamente la pronuncia e la grafia dell'Alfabeto irlandese] [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|A]] Corso di francese 8634 49225 2007-01-14T20:29:09Z Melamousse 1382 /* Sommario */ ==Introduzione al francese== Il '''Francese''' (in lingua originale '''Français''') è una lingua appartenente al gruppo delle [[w:lingue romanze|lingue romanze]] della famiglia delle [[w:lingue indoeuropee|lingue indoeuropee]]. È una delle lingue romanze piú diffuse, superata solo, in numero di parlanti, dallo [[Corso di spagnolo|Spagnolo]] e dal [[Corso di portoghese|Portoghese]]. [[Immagine:Map-Francophone World.png|100px|left]] Il francese è parlato da circa 300 milioni di persone al mondo di cui circa 125 milioni la parlano come lingua madre facendone così la sesta lingua al mondo per numero di parlanti; è lingua ufficiale in [[w:Francia|Francia]], [[w:Canada|Canada]], [[w:Svizzera|Svizzera]], [[w:Unione Europea|UE]], [[w:Belgio|Belgio]], [[w:Lussemburgo|Lussemburgo]] e quasi tutte le ex-colonie africane e dell'[[w:Oceano Pacifico|Oceano pacifico]]. ==Sommario== :'''[[/Copertina/]]''' * [[/Pronuncia/]] ** [[/Pronuncia/Alfabeto/|Alfabeto]] * [[/Ortografia/]] * [[/Frasi Comuni/]] * [[/Grammatica/]] {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Corso di francese]] <p> == Link utili == <p> *[http://albis.vetsin.com/ albis.vetsin.com] per le parole [[fr:Français]] Discussioni utente:Lorenzo62 8635 34148 2006-09-25T19:11:45Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:11, 25 set 2006 (UTC)}} Discussione:Giochi con carta e penna/Talpe 8636 34195 2006-09-26T17:12:23Z The Doc 254 Cosa è successo? Si è perso l'articolo sul gioco delle telpe? Era completo ed è rimasti on line per molto tempo. Debbo riscriverlo? No, perdona, c'è stato un errore durante il trasloco, ora è di nuovo al suo posto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:12, 26 set 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Salmorejo 8638 34187 2006-09-26T16:58:12Z The Doc 254 /* Preparazione */ Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. ==Ingredienti== per '''3°''' persone *50 ml di aceto *100 ml di olio extra vergine di oliva *un pizzico di sale *250 g di pane vecchio *1 o 2 spicchi d’aglio *500 g di pomodori maturi pelati *[[jamón serrano]] spagnolo (in mancanza: prosciutto crudo stagionato) *un uovo sodo ==Preparazione== Inzuppare il pane in acqua fredda fino a renderlo molle. Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza cremosa. Per rendere il composto più spesso, aggiungere pane, per renderlo più liquido, aggiungere pomodori (non acqua!). Far raffreddare il composto, preferibilmente per una nottata. Versare il salmorejo nelle apposite terrine. Guarnire con pezzettini di prosciutto e con pezzi di uovo sodo. Aggiungere un filo d’olio d’oliva. <gallery> Immagine:salmorejo_1.jpg Immagine:salmorejo_2.jpg Immagine:salmorejo_3.jpg Immagine:salmorejo_4.jpg </gallery> == Consigli == Si accompagna molto bene con le melanzane fritte. [[Categoria:Cucina spagnola]] Libro di cucina/Ricette/Samsa 8639 34183 2006-09-26T16:52:10Z The Doc 254 Le '''''Samsa''''' sono un dolce tipico della cucina tunisina costituite da alcuni strati di pasta simili alla sfoglia e farcite con [[miele]], [[mandorla|mandorle]] tritate e semi di [[sesamo]]. ==Ingredienti== per '''6°''' persone * mezzo chilo di mandorle pelate e tritate finissime * 1 rosso d'uovo * 2 etti di zucchero in polvere * la buccia di un arancio * mezzo cucchiaino da caffè d'essenza di mandorle amare * fogli di ''[[brik]]'' (si trova surgelata) altrimenti la pasta dei panzarotti * per lo sciroppo (450 gr di zucchero, il succo di un limone, una scorza d'arancia, 4 cucchiai di miele) ==Preparazione== # Si inizia con il preparare lo sciroppo, mettere sul fuoco dolce lo zucchero e l'acqua. Far bollire. # Quando diventa fermo aggiungere il succo di limone e dopo tre minuti aggiungere il miele. # Miscelare poi in una terrina le mandorle, la buccetta di arancia, unire lo sciroppo. # Una volta che è tutto amalgamato unire il rosso d'uovo e l'essenza di mandorle. La pasta deve essere ben omogenea. # Piegare i fogli di brick in triangoli. Ogni lato deve essere di 5 centimetri. Al centro posare un cucchiaino di composto di mandorle e piegare. # Sigillare i bordi con il bianco d'uovo. Friggere in olio. == Consigli == Si decorano con un po' di sciroppo e dei pistacchi tritati grossolanamente. [[Categoria:Ricette tunisine|Samsa]] Corso di gaelico irlandese/Numeri 8643 34179 2006-09-26T14:05:19Z Thorin III 938 /* Numeri Irlandesi */ ==Numeri Irlandesi== I Numeri Irlandesi sono come quelli inglesi, sono molto semplici da ricordare, dopo l'11 sono tutti composti dal nome della decina e dal numero base che va da 1 a 9: ===Da 1 a 10, Numeri base=== * 1: a haon * 2: a dó * 3: a trí * 4: a ceathair * 5: a cúig * 6: a sé * 7: a seacht * 8: a hocht * 9: a naoi * 10: a deich ===Da 11 a 99=== * 11: a haon dhéag * 12: a dó dhéag * 13: a trí dhéag * 14: a ceathair dhéag * 15: a cúig dhéag * 16: a sé dhéag * 17: a seacht dhéag * 18: a hocht dhéag * 19: a naoi dhéag * 20: fiche * 21: fiche a haon * 22: fiche a dó :... * 30: tríocha * 31: tríocha a haon * 32: tríocha a dó :... * 40: daichead * 41: daichead a haon * 42: daichead a dó :... * 50: caoga * 60: seasca * 70: seachtó * 80: ochtó * 90: nócha * 100: céad [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|N]] Discussioni utente:Alessandro1966 8644 34181 2006-09-26T16:11:55Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:11, 26 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Silvia 8645 34182 2006-09-26T16:12:13Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:12, 26 set 2006 (UTC)}} Categoria:Ricette tunisine 8646 34184 2006-09-26T16:52:44Z The Doc 254 [[Categoria:ricette del medio oriente]] Categoria:Ricette del medio oriente 8647 49638 2007-01-18T21:57:41Z Diablo 348 [[Categoria:Ricette dal mondo]] Categoria:Cucina spagnola 8649 34189 2006-09-26T17:01:12Z The Doc 254 [[Categoria:ricette europee]] Categoria:Ricette europee 8650 49637 2007-01-18T21:57:34Z Diablo 348 [[Categoria:Ricette dal mondo]] Discussioni utente:Ceresmichele 8652 34199 2006-09-26T18:17:05Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:17, 26 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Nailor 8653 34206 2006-09-26T21:32:10Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:32, 26 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Canalini innamorati del mare 8654 34214 2006-09-27T10:21:09Z The Doc 254 ha spostato Libro di cucina/Ricette/(scrivi qui il nome della ricetta) a Libro di cucina/Ricette/Canalini innamorati del mare ==Canalini innamorati del mare== ==Ingredienti== per 6 persone: Media difficoltà *700gr di canalini (pasta lunga tipo bucatini, ma aperti) o altra pasta lunga *2 kg di cozze fresche *1 kg di calamari (sceglieteli di grandezza regolare, con la sacca lunga 12/15 cm) *1 limone *pangrattato q.b. *1 uovo *prezzemolo, peperoncino, aglio, olio, sale, vino bianco, q.b. ==Preparazione== #In un largo tegame mettete i pomodorini, privati della calotta superiore e a testa in giù, aggiungete una tazzina d’acqua e mettete sul fuoco “allegro”, coperti, per 5 minuti. Spegnete. Dopo altri 5 minuti scoperchiate. A questo punto pizzicate leggermente i pomodorini e la buccia verrà via in un soffio (preparazione valida per ogni ricetta). #Aggiungete nello stesso tegame uno spicchio d’aglio schiacciato, un pezzetto di peperoncino, un po’ d’olio extravergine d’oliva e soffriggete brevemente. A parte fate aprire le cozze, ben sciacquate, in un tegame coperto con un goccio di vino bianco. Lasciate freddare, estraete la maggior parte delle cozze dalle valve, tenete da parte il liquido, ben filtrato, e mettete le cozze nel tegame dei pomodorini. #Pulite i calamari e vuotateli lasciando intere le sacche. Raccogliete i tentacoli, tagliuzzateli grossolanamente e passateli al mixer con un bicchierino del liquido delle cozze, un uovo, due-tre cucchiai di pangrattato, la scorza grattugiata del limone, abbondante prezzemolo, uno spicchio d’aglio. Aggiustate di sale e farcite col composto le sacche dei calamari. Non riempitele troppo , altrimenti "esploderanno" in cottura, chiudetele con uno stecchino e cuocetele a fuoco medio in una padella con olio, aglio e peperoncino, bagnandole con vino bianco all’occorrenza, aggiungete un pizzico di sale. #Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolatela e saltatela nel tegame con le cozze e i pomodorini (togliete l’aglio), aggiungete del prezzemolo tritato e, se tende ad asciugarsi, un po’ del liquido delle cozze. #Mettetela nei piatti e guarnitela con i calamari ripieni, tagliati a fettine larghe un dito. [[Categoria:ricette]] Discussioni utente:Geomangio 8655 34212 2006-09-27T10:17:41Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:17, 27 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Denis 8657 34216 2006-09-27T10:21:55Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:21, 27 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Anatomia patologica 8660 34219 2006-09-27T10:46:40Z The Doc 254 + avanzamento+ avanzamento {{avanzamento|00%}} Libro di anatomia patologica open source. Progredendo verso la completezza del testo verrà affiancata alla parte sistematica e descrittiva delle patolologie anche una parte pratica, una guida alla lettura del vetrino step by step per orientarsi verso la diagnosi. Verranno anche affrontate le tematiche rguardanti la biologia molecolare fisiopatologica e di conseguenza gli studi di immunoistochimica e di ibridazione da effettuare sul singolo caso con uno sguardo alle nuove frontiere della ricerca. ==Cute== [[/Cute/Anatomia normale|Anatomia normale]] Discussioni utente:Giorgio giorgetti 8661 34222 2006-09-27T13:00:26Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:00, 27 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Anatomia patologica/Cute/Anatomia normale 8662 43286 2006-12-10T17:18:21Z The Doc 254 {{avanzamento|50%}} La cute è divisa in due strati morfologicamente e citologicamente differenti: uno strato superficiale detto epidermide ed uno strato profondo, il derma a cui può sottostare un pannicolo fibro-adiposo. [[Immagine:Skin.jpg|left]] Il derma all'ematossilina-eosina appare diffusamente acidofilo assumendo una colorazione debolmente rosata dovuta alle fibre collagene e all'elastina che formano questo tessuto connettivo, queste sul vetrino si separano e si rendono distinguibili come zolle fusate ondulate omogenee ed omogeneamente distribuite; si riconoscono rari nuclei basofili dei fibroblasti dermici e di cellule immunitarie. Nella sezione possono essere inclusi follicoli piliferi, ghiandole sudoripare e sebacee in numero variabile a seconda del distretto, raramente queste strutture possono essere prese totalmente nella sezione mostrando la loro struttura completa (analizzata in seguito). A volte nel derma sotto la giunzione dermo-epidermica o poco più in profondità, delle srutture tondegianti cromofobe o lievemente basofile al cui interno si riconoscono degli strati e dei corpuscoli basofili, sono organelli nervosi sensitivi. Vi si possono trovare anche vasi ematici e linfatici ed in profondità gli adipociti costituenti il pannicolo adiposo sottocutaneo. L'epidermide, nella sezione è la struttura più densamente colorata, si mosta organizzata in papille. Si possono riconoscere diversi strati: lo strato basale, piu basofilo.. [[Categoria:cute]] Categoria:Cute 8663 34224 2006-09-27T13:20:31Z Enzo D'Ambrosio 939 [[Categoria:anatomia patologica]] Categoria:Anatomia patologica 8664 34227 2006-09-27T13:25:14Z Enzo D'Ambrosio 939 + dewey Categoria del libro di [[Anatomia patologica]]. [[Categoria:Dewey 611]] Categoria:Dewey 611 8665 34234 2006-09-27T13:31:09Z Enzo D'Ambrosio 939 {{Categoria Dewey|categoria=611|argomento=l'anatomia, la citologia e l'istologia}} [[Categoria:Dewey 610]] Categoria:Farmacologia 8668 34250 2006-09-27T14:07:55Z Enzo D'Ambrosio 939 Categoria che comprende i moduli del libro di [[Farmacologia]] [[Categoria:Dewey 615]] Discussioni utente:Serendipità 8669 34648 2006-09-30T15:25:01Z The Doc 254 /* Fisica tecnica */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:16, 27 set 2006 (UTC)}} ==Fisica tecnica== Ciao, ho spostato la pagina che hai creato ed ho corretto il link inoltre ho nascosto il resto dell'indice, visibile comunque in modalità modifica. Scusa se posso sembrare un po' un inquisitore, perchè hai diviso il libro in "libri"? Ho visto che hai comunque un po' di contributi su wp e non credo tu abbia inserito una violazione di Copyright, ma forse tistai ispirando a qualche tuo libro? Ritornando all'indice è preferibile elencare un capitolo solo dopo che è stato scritto o al massimo mantenerne pochi rossi, in modo da dare più elasticità e facilitare i nuovi contributori a date una mano al libro, ciao, scrivimi [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:48, 30 set 2006 (UTC) Assolutamente si! puoi continuarlo, è perfettamente lecito è la stessa cosa che faccio io; sulla formattazione ti do una mano io, non c'è problema buona permanenza [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:03, 30 set 2006 (UTC) Hai provato? A m e risulta funzioni in quanto il comando == === o ==== inserisce oltre al tag h2 3 4 anche l'ancora. fammi sapere [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Linux Unix e i virus 8670 48802 2007-01-10T18:35:44Z Pasqui2 1384 {{P|il testo sembra scritto come in difesa dei sistemi Linux\Unix}}Titolo originale: '''Linux/Unix: i sistemi operativi non vulnerabili al classico concetto di ''virus''''' di Marco Pratesi. {{avanzamento|100%}} ==Indice== # Che cos'e un virus? Come agisce? ## [[Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Introduzione|Introduzione]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Per chi|Virus ''per il sistema operativo'' o ''per l'utente''?]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Difesa|È possibile difendersi? Ruolo del S.O.]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} # Virus e problemi di sicurezza ## [[Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Introduzione|Problemi di sicurezza, introduzione]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Scelte e errori|Scelte architetturali, errori di implementazione]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Multiutenza|Multiutenza come difesa?]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Distinzione operativa|Definizione operativa di una distinzione tra ''virus'' e ''problema di sicurezza'']] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Linux e i worm|Linux: i worm ''Ramen'' e ''Adore'']] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} # E possibile difendersi? Come? ## [[Linux Unix e i virus/Difendersi/Unix e Linux|Unix e Linux]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Difendersi/Windows NT|Windows NT]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Difendersi/Altri Windows|Windows 3.x, 9x, ME]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} # [[Linux Unix e i virus/Conclusioni|Conclusioni]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} # [[Linux Unix e i virus/Ringraziamenti|Ringraziamenti]] # [[Linux Unix e i virus/Appendice A|Appendice A: virus manuale per Unix/Linux]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} # [[Linux Unix e i virus/Copyright|Copyright]] [[Categoria:Linux Unix e i virus]] [[Categoria:Dewey 004]] Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Introduzione 8671 48164 2007-01-09T12:40:35Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} Ciascuno di noi conosce almeno a livello elementare il concetto di [[w:“virus”|“virus”]], se non in ambito informatico, almeno per il suo significato biologico. Potremmo dire che un virus è qualcosa che cerca di usare il nostro corpo e le sue risorse per aumentare la propria vitalità e riprodursi a spese della nostra salute e per infettare altri nostri simili. In pratica, è qualcosa che, dal nostro punto di vista, usa in maniera impropria, indesiderata e dannosa il nostro corpo. Sottolineo il ''dal nostro punto di vista'': dal suo punto di vista, un virus fa esattamente ciò che le leggi biologiche gli dettano. E qui la prima precisazione... [[anche altri organismi vivono e si riproducono nel nostro corpo: ad esempio, gli enzimi. Un enzima, cos`ı come un virus, fa ci`o che le leggi biologiche gli dettano; la differenza fondamentale sta nel fatto che, dal nostro punto di vista, un enzima fa qualcosa di desiderabile e non qualcosa di dannoso.]] Proviamo ora a fare un parallelo informatico di ciò che è stato detto. Secondo l’esperienza comune, un virus è riconducibile a un pezzo di codice eseguibile in grado di generare copie di se stesso (cioè di riprodursi) e di introdursi in file di dati e nel codice di altri programmi (cioè di infettare), provocando così effetti indesiderati, che vanno da semplici disturbi a conseguenze ben più gravi ([[Linux Unix e i virus/Bibliografia#1|1]], [[Linux Unix e i virus/Bibliografia#2|2]], [[Linux Unix e i virus/Bibliografia#3|3]]). Come vedremo nel seguito, questa definizione di virus è piuttosto elementare e non fa distinzioni che nel seguito si dimostreranno opportune e necessarie per una chiara comprensione dell’argomento e per l’individuazione di utili contromisure. A questo punto, ipotizziamo per semplicità che un virus sia semplicemente un programma eseguibile; la sua esecuzione pu`o essere avviata sia intenzionalmente che automaticamente e senza che l’utente lo desideri e ne sia completamente cosciente, ad esempio mediante un programma di posta elettronica configurato in maniera tale da “eseguire/aprire automaticamente” gli allegati. Nel seguito si prescinderà da tale distinzione, dato che si cercherà di focalizzare l’attenzione sulle relazioni tra il concetto di virus e il [[w:Sistema operativo|Sistema operativo]]. sottostante, relazioni che prescindono da eventuali automatismi di qualunque programma applicativo possa avviare l’esecuzione di un virus. Quindi la prima domanda “provocatoria”. Se ci si pone il problema di capire se un S.O. `e vulnerabile o no al concetto di virus, è logico classificare come “virus” - senza ulteriori precisazioni - ogni eseguibile che provochi effetti indesiderati per l’utente che - piùo meno volontariamente - ne avvia l’esecuzione? Se vogliamo rispondere “si”, allora dobbiamo osservare che anche l’esecuzione di un file manager, di un editor, magari di un applicativo malfunzionante, pu`o provocare effetti indesiderati per l’utente... Esempio: un file manager permette all’utente di rimuovere dei file per errore. Come evitare/ridurre tale rischio? Per esempio, prevedendo una richiesta di conferma per la rimozione dei file, ma `e davvero una soluzione? Il file manager che io uso, di default, si comporta proprio così; risultato: mi sono abituato a confermare sempre, senza pensarci, cosicché il rischio è praticamente invariato. Per eliminare davvero il rischio di rimozione errata si pu`o fare una sola cosa: interdirmi la rimozione... ma credo che concorderete che sarebbe una soluzione eccessiva, che limiterebbe in maniera pesante le funzionalità a disposizione dell’utente. Analogamente, se si vuole evitare che io possa per errore eseguire un virus, il rimedio ultimo e definitivo è uno solo: impedirmi di eseguire alcunché... ma a quel punto non potrei eseguire più nulla. Insomma, è piuttosto facile convincersi che nessun S.O. potrà0 mai impedire all’utente di autodanneggiarsi eseguendo un virus, dato che, in fin dei conti, un virus agisce eseguendo, leggendo, scrivendo... insomma, compiendo le stesse azioni elementari di cui un utente ha bisogno per lavorare. Quindi un tale ipotetico S.O. sarebbe semplicemente inutile... oppure dovrebbe sostituirsi all’intelligenza e al discernimento umano... e mi auguro che non esister`a mai nessun software che cerchi di sostituire la volont`a e l’intelligenza umana, neanche nel distinguere tra “virus” ed [[“enzimi”]]. Ma allora... non c’`e speranza? I virus esistono e basta? Si pu`o solo sperare che “non cadano tegole”? Beh, non direi... [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Per chi 8672 48165 2007-01-09T12:40:44Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} Ed eccoci alla prima distinzione. Consideriamo un “virus”, un eseguibile che provoca un effetto non desiderato dall’utente. Che tipo di effetto indesiderato? Danneggiamento dei file dell’utente e/o danneggiamento dell’ambiente di lavoro, costituito dal S.O. e dagli applicativi installati sul sistema? Come abbiamo già visto, è inutile sognare un S.O. che possa evitare il primo tipo di danneggiamento. Quindi concentriamoci sul secondo caso. Anche se per un utente un danneggiamento dei propri file è cosa senz’altro negativa, il danneggiamento del S.O. ha un impatto ancora maggiore, perché inficia la funzionalità dello strumento di lavoro, anche per altri utenti, e può richiedere, oltre al solito [[w:backup|backup]] (da fare anche per proteggersi contro il primo caso), magari anche la riparazione/reinstallazione del S.O. Quindi chiediamoci: pu`o esistere un S.O. che sia in grado di autodifendersi dal concetto di “virus”, cioè capace di non lasciarsi danneggiare dall’esecuzione di un virus da parte di un utente? La risposta è banalmente “si”; ad esempio, è sufficiente che il S.O. sia in qualche modo in grado di distinguere i propri file tra tutti quelli che gestisce e che non accetti da un utente normale una richiesta di modifica di uno di tali file. [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Difesa 8673 37645 2006-10-15T10:30:29Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-^(.) +{{Linux Unix e i virus}}\n\1) {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} Immaginiamo un eseguibile che cerchi di rimuovere un importante file di sistema, ad esempio un file indispensabile per l'avvio del sistema operativo. L'esperienza ci dice che, ad esempio, su Windows 98, tale eseguibile riesce senza problemi ad ottenere tale rimozione. Del pari, su Linux, se un generico utente prova ad eseguire un simile virus, non provoca danni, semplicemente perch ́e i suoi diritti non sono sufficienti per rimuovere un file di sistema. In pratica, mentre [[w:Windows 98|Windows 98]] non fa distinzioni e non `e in grado di difendersi, Linux (pi`u in generale, Unix), pur senza riconoscere se un file `e "di sistema" oppure no, decide se effettuare la rimozione in questione sulla base di un confronto tra i diritti necessari per eseguirla e i diritti di chi la richiede. Quindi: ci si pu`o difendere da danneggiamenti al S.O. ad opera di virus, se si usa un S.O. in grado di autodifendersi. Sulla base delle pur elementari considerazioni fatte fin qui, nel seguito si focalizza l’attenzione solo sui virus che cercano di danneggiare il S.O. [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Introduzione 8674 49023 2007-01-11T22:52:54Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} E qui affrontiamo una delle questioni più sottili di tutta la presente discussione. Ipotizziamo che un generico utente Linux provi a lanciare l'eseguibile già menzionato, che chiede la rimozione di un file di sistema. Poiché l'utente non ha diritti sufficienti, la rimozione non viene eseguita dal S.O. Immaginiamo che a questo punto l'utente, sfruttando una debolezza dell'implementazione del S.O., riesca ad acquisire diritti maggiori; ad esempio, su Red Hat Linux 6.0, se il pacchetto usermode non veniva aggiornato con una correzione ufficiale, per un utente normale era possibile sfruttare un "exploit" noto per acquisire i massimi privilegi, cio`e quelli di amministratore di sistema. E immaginiamo che, a questo punto, l'utente diventato "root" provi nuovamente a lanciare l'eseguibile gi`a menzionato. A questo punto la rimozione richiesta viene eseguita. Domanda: i passi effettuati dall'utente per acquisire diritti maggiori e l'eseguibile in questione, messi insieme, costituiscono un virus? Preciso che questo è il tipo di equivoco su cui vari detrattori di Linux/Unix e/o sostenitori di Microsoft hanno fatto leva per affermare che "finalmente esistono virus anche per Linux, finora non ne erano stati scritti solo perché nessuno se n'era curato". Alla domanda posta è più che ragionevole rispondere "no". Infatti va precisato che la rimozione del file `e stata eseguita solo perch è l'utente è riuscito ad acquisire diritti maggiori di quelli che gli competono, sfruttando un'errata implementazione del sistema. Pi`u chiaramente: l'architettura di un S.O. Unix senz'altro prevede che un utente normale possa acquisire i diritti di amministratore solo passando per un'opportuna procedura di autenticazione, durante la quale deve fornire la corrispondente password. L'utente in questione `e riuscito ad acquisire tali diritti senza la corrispondente autenticazione solo perch ́e ha sfruttato un errore di implementazione di un determinato pacchetto software. La soluzione di un problema di questo tipo richiede semplicemente la correzione dell'errore di implementazione e non richiede una rivisitazione del S.O. per ciò che riguarda l'architettura e la gestione dei permessi e dei diritti d'accesso. Inoltre, la soluzione di tale problema non danneggia il corretto funzionamento degli altri programmi installati sul sistema. Il tutto viene classificato come problema di sicurezza, corrispondendo ad una non aderenza dell'implementazione alle specifiche di partenza. Queste considerazioni riguardano Linux/Unix... sono valide per qualunque sistema operativo? [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Scelte e errori 8675 37647 2006-10-15T10:30:49Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-^(.) +{{Linux Unix e i virus}}\n\1) {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} Come abbiamo appena visto, l'eventuale successo nella rimozione menzionata da parte dell'utente su un S.O. di tipo Unix sarebbe dovuto a un errore di implementazione e quindi a una non aderenza alle specifiche sui diritti di accesso. Quindi su Unix tale problema rientra nell'ambito dei problemi di sicurezza e come problema di sicurezza viene affrontato e risolto. Invece ora supponiamo di tentare lo stesso tipo di rimozione su Windows 98; tale rimozione viene effettuata con successo in ogni caso, chiunque sia la persona che sta utilizzando il computer e, volontariamente o meno, la richiede. Tutto ci`o `e dovuto a un errore di implementazione? Tale rimozione ha successo perch ́e, proprio per scelta architetturale, su Windows chiunque ha diritto di rimuovere qualunque file. Quindi su Windows il tutto non pu`o essere considerato e affrontato come problema di sicurezza; va semplicemente considerato un problema di scelte architetturali, cosicch ́e, a meno che non si voglia ristrutturare l'intero sistema a partire dalle sue specifiche, tale problema resta ineliminabile. Se ne pu`o facilmente dedurre che un virus che cerchi di danneggiare il S.O. `e qualcosa che pu`o esistere (ed esiste) per Windows e che invece non esiste per Unix. Ripeto, su Unix un tale virus pu`o solo cercare di sfruttare un problema di sicurezza (o un amministratore di sistema particolarmente stupido... :) e allora si rientra nell'ambito degli attacchi alla sicurezza del sistema e si fa riferimento a una categoria di esperti informatici piuttosto diversa da quella dei "virus writer", cio`e quella degli esperti delle problematiche di sicurezza. [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Multiutenza 8676 48166 2007-01-09T12:40:55Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} Leggendo il paragrafo precedente, si intuisce qual `e la differenza di base che rende Unix invulnerabile liddove Windows non ha difese: il concetto di multiutenza. Pi`u precisamente, la netta distinzione tra la "modalit`a utente" e la "modalit`a amministrativa" e i rispettivi diritti di accesso. Windows 98 offre anche qualche strumento di gestione di diritti di accesso ai file e all'esecuzione di determinati applicativi e una qualche forma di multiutenza. Tuttavia non si tratta di una vera e propria multiutenza, ma di "regole" che un determinato utente imposta e che il sistema e gli applicativi sono pronti a rispettare... inutile dire che un virus certamente non si preoccupa di rispettare tali regole e pu`o anche tranquillamente modificare gli attributi impostabili da MS-DOS (come la non rimovibilit`a)... A questo punto si potrebbe obiettare che [[w:Windows NT|Windows NT]] offre una gestione della [[w:multiutenza|multiutenza]] e dei permessi di accesso in buona misura analoga a quella tradizionale di Unix, quindi l'utilizzo di Windows NT anzich ́e 9x/ME dovrebbe risolvere il problema e annullare tale "distanza" tra Unix e Windows. Beh... cosa dire? Almeno in linea di principio, Windows NT offre una gestione di utenti e permessi perfino leggermente pi`u versatile rispetto a Unix. Tuttavia, Windows NT presenta importanti debolezze strutturali in confronto alla rigorosa architettura del "grande vecchio" Unix. Ad esempio, di default le propriet`a e i diritti di accesso dei file e delle directory di sistema lasciano molte maglie aperte agli utenti normali (quelli che su Windows 2000 sono chiamati "utenti standard"), che possono perfino scrivere nelle directory di sistema, come \, \winnt\, \winnt\system32 . In una situazione del genere risulta ben poco immediato identificare le parti di File System in cui un generico utente agisce e quindi diventa difficile anche limitare lo spazio occupato su disco da un generico utente. Cosicché è concreto anche il rischio che un qualunque utente blocchi il sistema riempiendo il disco per aver contratto un qualunque virus. Si potrebbe obiettare che basterebbe "richiudere tali maglie", cio`e ricalibrare opportunamente - alla Unix - propriet`a e diritti di accesso. Anche volendo prescindere da una valutazione dei tempi di lavoro aggiuntivi legati a tale ricalibrazione e dal rischio di commettere errori nell'effettuarla, bisogna notare che applicativi di uso comune (anche applicativi prodotti dalla stessa Microsoft), per il loro "corretto" funzionamento, hanno bisogno dei permessi laschi offerti di default da Windows NT. Quindi la soluzione del problema comporterebbe una rivisitazione delle scelte architetturali e un insieme di interventi che danneggerebbero il funzionamento di software gi`a installati sul sistema... difendiamo il sistema o lo facciamo funzionare? :) Inoltre, Windows NT non offre una buona protezione della memoria, quindi un utente normale, oltre a poter tranquillamente scrivere in directory di sistema, pu`o lanciare in esecuzione dei thread che leggono e scrivono su memoria condivisa [3], [4], [5]. Faccio notare esplicitamente che su Unix a ciascun processo in esecuzione `e associato l'utente che lo sta eseguendo, come si pu`o facilmente leggere nella colonna "USER" dell'output generato (su Linux) dal comando "ps aux". Al contrario, come si pu`o immediatamente notare lanciando il Task Manager, non sembra valere una considerazione analoga per Windows 2000... Queste considerazioni dipingono un quadro in cui architetturalmente Windows NT, al contrario di Unix, offre un modello non molto robusto di protezione del S.O. dalle azioni degli utenti... si pu`o facilmente intuire che, per chi `e abituato al rigore dei sistemi Unix, `e perlomeno inquietante (o divertente... :) sapere che un utente standard pu`o scrivere anche nelle directory di sistema e che l'amministratore di sistema non rileva l'identit`a (USER) con cui `e in esecuzione un generico processo. Tali vulnerabilit`a non dipendono dai tanti bachi di Windows NT (dei quali pi`u di 65000 sono stati ufficialmente riconosciuti e ammessi da Microsoft nel rilasciare Windows 2000, cio`e NT5... chiss`a quanti altri ce ne sono...): resterebbero invariate anche una volta corretti tutti gli errori di implementazione. [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Utente:Serendipità 8677 34441 2006-09-29T00:09:58Z Serendipità 966 <h1 style="font-size:250%; text-align:center; border:none; margin:0; padding:0"> ''Benvenuto&nbsp;&nbsp;-&nbsp;&nbsp;Welcome&nbsp;&nbsp;-&nbsp;&nbsp;Bienvenue''<br><br><br><br> </h1> <h1 style="font-size:150%; text-align:center; border:none; margin:0; padding:0"> '''[[:w:it:Utente:Serendipity| La mia pagina utente su Wikipedia.it]]'''<br><br> '''[[:w:en:User:Serendipità| My homepage on Wikipedia.en]]'''<br><br> '''[[:w:fr:Utilisateur:Serendipità| Ma page d'accueil sur Wikipedia.fr]]''' </h1> Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Distinzione operativa 8678 37649 2006-10-15T10:31:30Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-^(.) +{{Linux Unix e i virus}}\n\1) {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} A questo punto ci chiediamo nuovamente quando usare il termine “virus”, cercando di fare distinzioni dove possibile. Lo si potrebbe usare per qualunque cosa sia in grado di danneggiare il S.O., ma questo non aiuterebbe la comprensione delle cose. Una ragionevole definizione operativa potrebbe essere la seguente: un determinato caso di danneggiabilit`a del S.O. viene classificato come “problema di sicurezza” (e non “virus”) quando la soluzione di un problema di sicurezza permette di risolvere il caso. Diversamente, nel presente contesto, per semplicit`a, possiamo decidere di etichettare il tutto come “virus” senza fare ulteriori distinzioni. Tale definizione operativa, oltre ad essere secondo me ragionevole da un punto di vista teorico, `e senz’altro aderente alla realt`a pratica e vissuta. Infatti, quando la correzione di un problema di sicurezza rende invulnerabile il S.O. a un “eseguibile maligno” che si appoggia a tale problema e non risulta necessario l’uso di nessun antivirus, state pur tranquilli che l’amministratore di sistema vede il tutto come “problema di sicurezza” e per tale eseguibile usa classicamente il termine “exploit” e non il termine “virus”. Quando viceversa non `e possibile difendersi risolvendo qualcosa che il produttore del S.O. classifica come “problema di sicurezza” e ci si trova di fronte a un problema architetturale, beh, l’amministratore di sistema si accorge di essere impotente e ha buoni motivi per usare il termine “virus”. [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Linux e i worm 8679 37650 2006-10-15T10:31:41Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-^(.) +{{Linux Unix e i virus}}\n\1) {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} Nel Gennaio 2001 `e stata diffusa una "notizia bomba" destinata a sfatare il classico mito di invulnerabilit`a dei sistemi Unix ai virus (scusatemi se lo dico con evidente ironia...). :''Ramen: finalmente un virus per Linux; un virus con conseguenze devastanti; ecco, era solo questione di tempo e diffusione: finora nessuno si era curato di Linux, ma, ora che comincia a diffondersi, si vede come sia facile scrivere per esso dei virus estremamente maligni e dannosi e come Linux non sia affatto meglio di Windows, neanche sotto questo aspetto.'' Quando ho letto questa "notizia bomba", mi sono limitato a ricordare le considerazioni teoriche che permettono di escludere la vulnerabilit`a di Unix ai virus e mi sono detto: "vediamo quali stupidaggini hanno scritto stavolta per attaccare Linux/Unix". E gi`a dopo aver letto alcune righe ho capito che, ancora una volta, si stava cercando di attaccare Linux con l'arma del FUD (Fear, Uncertainty, Doubt), cio`e sollevando polverone e confusione per poter fare di tutta l'erba un fascio. Questo violentissimo "virus", come appare evidente dalla sua descrizione tecnica [[Linux Unix e i virus/Bibliografia#6|6]], non `e altro che un programmino che esplora una rete per cercare macchine che usano [[w:Red Hat Linux|Red Hat Linux]] 6.2 o 7.0 (tecnologicamente questo non ha nulla di nuovo, esistono innumerevoli programmi, anche con codice sorgente pubblicamente noto, che fanno cose di questo tipo) e attacca quelle che trova, utilizzando exploit noti che sfruttano problemi di sicurezza di vecchie versioni di alcuni pacchetti server. Una volta che l'attacco ha avuto successo, vengono fatti "scherzetti" come ad esempio la sostituzione della home page dei sistemi violati. Alla luce delle considerazioni gi`a fatte, risulta piuttosto velleitario cercare di usare il termine "virus" per questo "Ramen" e per "Adore" [[Linux Unix e i virus/Bibliografia#7|7]], che agisce in maniera del tutto analoga. Il termine corretto classicamente usato in questi casi `e "worm". Infatti, Ramen e Adore non fanno altro che appoggiarsi a problemi di sicurezza noti e muoversi sulla rete per automatizzare l'utilizzo di exploit noti degli stessi. Per chiamare "virus" la "automatizzazione di un exploit" - secondo me - bisogna essere distratti e/o ignoranti e/o palesemente in malafede. Se si `e distratti e/o ignoranti, bisognerebbe evitare di fare "informazione" (ma non sar`a che invece si tratta di malafede bella e buona?). Per completare la ridicolizzazione della "notizia bomba" in questione, si pu`o aggiungere che il problema non richiede certamente un antivirus per essere risolto e che, ai tempi dell'annuncio, i problemi di sicurezza in questione erano noti e risolti gi`a da molti mesi. Per dirlo pi`u chiaramente: quando `e stato annunciato Ramen, gi`a da tempo la Red Hat Inc. aveva pubblicamente rilasciato i pacchetti di correzione che risolvevano il problema di sicurezza in questione. Tali pacchetti di correzione erano e sono tuttora reperibili su una ben nota pagina web linkata perfino sul desktop di Red Hat Linux; su tale pagina si trovano tutti i pacchetti di aggiornamento e correzione, che Red Hat Inc., come tutti i distributori Linux, rilascia con una tempestivit`a che storicamente Microsoft non sembra in grado di eguagliare n ́e di avvicinare... meraviglie del modello di sviluppo Open Source, cio`e a codice aperto e pubblicamente noto... Ultima precisazione: i worm Ramen e Adore non si appoggiano nemmeno a una lacuna del S.O. Linux in sè; si appoggiano a errori di implementazione di alcuni pacchetti server. Quindi non mettono minimamente in discussione Linux, l'organizzazione del S.O., la sua architettura e cos`ı via. Insomma... che cosa dire di chi ha sollevato e alimentato il polverone? "Non ti curar di lor, ma guarda e passa... a Linux" :) [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Difendersi/Unix e Linux 8680 37651 2006-10-15T10:31:50Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-^(.) +{{Linux Unix e i virus}}\n\1) {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} Tutto sommato non c'`e molto da cui difendersi... Vale la raccomandazione classica (a prescindere dal problema "virus") di usare il sistema con l'identit`a di utente, ricorrendo all'identit`a di amministratore ("root") solo quando `e realmente necessario. In particolare, `e bene non accedere mai a Internet (navigazione compresa) con l'identit`a di root. Tale raccomandazione, oltre a rispondere al buon senso, non comporta un reale disagio, dato che Unix offre il comando "su", che permette di cambiare identit`a - e quindi, in particolare, di assumere l'identit`a di root fornendo la corrispondente password - in qualunque contesto, con interfaccia grafica o anche solo su terminale testuale. Inoltre, come su qualunque S.O., l'amministratore deve evitare di installare software di provenienza non chiara. Per il resto, per l'amministratore di sistema non c'`e molto da temere: il S.O., se mantenuto aggiornato con le correzioni dei problemi di sicurezza, non pu`o essere danneggiato dagli utenti. Per ci`o che riguarda l'utenza del sistema, gli utenti incauti possono far danni a se stessi ma non possono danneggiare n ́e il S.O. n ́e gli altri utenti (nessun utente pu`o scrivere nella home directory di un altro utente, se non ha per questo una esplicita autorizzazione), quindi ciascun utente pu`o dormire sonni tranquilli anche se un altro utente della stessa macchina `e "un po' troppo disinvolto". L'utente deve solo evitare comportamenti troppo incauti, per non provocare danneggiamenti dei propri file. [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Difendersi/Windows NT 8681 37652 2006-10-15T10:32:01Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-^(.) +{{Linux Unix e i virus}}\n\1) {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} `E bene essere coscienti che non valgono i pregi elencati per Unix riguardo all'isolamento tra utente e S.O. e tra utente e utente e non si ha una buona protezione della memoria [[Linux Unix e i virus/Bibliografia#3|3]]. Se si pu`o rinunciare a usare programmi che necessitano dei permessi laschi tipici di Windows NT, allora si pu`o procedere a "blindare" file e directory di sistema, imitando Unix per le propriet`a e i diritti di accesso. Se non si pu`o rinunciare a usare tali programmi, `e bene ricorrere ad antivirus aggiornandoli periodicamente e raccomandare agli utenti di non comportarsi in modo troppo pericoloso (e augurarsi che obbediscano...). Inoltre, come su Unix, `e bene assumere l'identit`a di amministratore solo quando `e realmente necessario. `E da notare che su Windows NT non esiste un equivalente del comando "su" di Unix; non esistendo neanche la possibilit`a di aprire pi`u sessioni o pi`u desktop su console distinte (cosa tranquillamente disponibile su Linux...), un cambio di identit`a comporta la chiusura della sessione e la riapertura di un'altra sessione con un'altra identit`a. Per evitare tale disagio, spesso su NT si finisce per lavorare sempre con l'identit`a di amministratore e/o per dare al proprio utente i diritti di amministrazione... resta il fatto che non `e affatto una sana abitudine, infatti `e ci`o in cui confida solitamente chiunque voglia scrivere un virus per Windows NT... Riguardo al browsing: parlando di Unix, ho ricordato l'inopportunit`a di navigare da "root". Su Unix questo significa solo che `e bene evitare di lanciare, ad esempio, Netscape, Mozilla, Galeon, Konqueror, ecc. da root. Su NT5 (Windows 2000), Windows ed Explorer sono strettamente integrati, quindi appare praticamente impossibile agire da amministratore evitando di eseguire un browser con l'identit`a e i diritti, appunto, di amministratore... ovvio che tocca ignorare e violare quella che `e una classica, antica e sana raccomandazione... Ultima precisazione: i vantaggi derivanti dalla multiutenza di Windows NT e dalla sua gestione di propriet`a e diritti di accesso su file e directory vengono in buona parte annullati se non si usa NTFS, cio`e il file system nativo di NT. Se, come si fa spesso, Windows NT viene installato sulla "classica" FAT (o se almeno una delle partizioni usate dal sistema `e formattata come FAT), molte delle caratteristiche specifiche di NT non sono pi`u valide e si ricade in una situazione per molti versi analoga a quella di Windows 3.x, 9x, ME, considerata nel modulo successivo. [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Difendersi/Altri Windows 8682 37653 2006-10-15T10:32:10Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-^(.) +{{Linux Unix e i virus}}\n\1) {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} Le versioni di Windows in questione non offrono una vera gestione della multiutenza e non permettono di imporre propriet`a e diritti di accesso a file e directory. Quindi, da un punto di vista architetturale, semplicemente non c'`e nessuna protezione. Per ridurre i rischi `e bene fare ricorso ad antivirus, disabilitare gli automatismi che comportano esecuzioni all'insaputa dell'utente (di default Windows e vari applicativi Microsoft ne prevedono molti), evitare di far usare il computer a chi non `e conscio dei pericoli, istruire opportunamente gli utenti, evitare di usare software di provenienza non chiara (quindi anche molti software pirata...) e, se si tratta del computer di casa, sperare che i propri figli non facciano i "birichini", anche perch ́e non sono disponibili funzionalit`a di logging sufficienti a ricostruire che cosa combinano. [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Conclusioni 8683 37654 2006-10-15T10:32:20Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-^(.) +{{Linux Unix e i virus}}\n\1) {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} `E stata presentata una panoramica (ben lungi dall'essere esaustiva) riguardante le relazioni tra virus e sistemi operativi, cercando di illustrare che cosa si intende per "virus", distinguendo i danni provocati in danni per l'utente e danni per il S.O. `E stata proposta una definizione operativa di un confine tra "virus" e "problema di sicurezza" e sono stati portati degli esempi a supporto di tale definizione. Quindi sono state evidenziate le differenze in merito tra Unix e le varie versioni di Windows, evidenziando i punti di forza di Unix e le debolezze di Windows e fornendo alcuni consigli classici per minimizzare i rischi di infezione sui S.O. considerati. [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Ringraziamenti 8684 edit=sysop:move=sysop 34277 2006-09-27T15:47:50Z The Doc 254 Protetta [[Linux Unix e i virus/Ringraziamenti]]: Secondo licenza la sezione dei ringraziemaneti è invariante [edit=sysop:move=sysop] Ringrazio Gianluca Camozzi per i suggerimenti forniti e le informazioni riguardanti Windows NT. [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Bibliografia 8685 34278 2006-09-27T15:52:32Z The Doc 254 ====1==== Marco Beltrame, “1999, attacco a Unix”, 15 Maggio 1999, [http://www.infn.it/pub/galileo/archivio/mag/990515/2 art.html] ====2==== Marco Beltrame, “Virus: analisi di un contagio”, 8 Gennaio 2001, [http://194.185.199.161/hightech/freesoft/antivirus/contagio.shtml] ====3==== Kurt Seifried , “UNIX (and Linux especially) Viruses - The Real Story”, 8 Marzo 2001, [http://securityportal.com/closet/closet20000308.html] ====4==== Il virus “Bolzano”, [http://www.f-secure.com/v-descs/bolzano.shtml] , [http://www.avp.ch/avpve/NewExe/win32/bolzano.stm] ====5==== Il virus “FunLove”, [http://www.f-secure.com/v-descs/funlove.shtml], [http://www.avp.ch/avpve/newexe/win32/flc.stm] ====6==== “Ramen Worm”, [http://www.sans.org/y2k/ramen.htm] ====7==== “Adore Worm” [http://www.sans.org/y2k/adore.htm] [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Appendice A 8686 37655 2006-10-15T10:32:30Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-^(.) +{{Linux Unix e i virus}}\n\1) {{Linux Unix e i virus}} {{avanzamento|100%}} Questo `e un virus manuale per Unix/Linux. Il suo sviluppatore, nonostante studi e indagini approfondite, non ha trovato il modo di sviluppare un virus in grado di danneggiare i Sistemi Operativi di tipo Unix, che sembrano praticamente invulnerabili al concetto stesso di virus. Quindi vi chiede un po' di solidariet`a e collaborazione: *scegliete cortesemente i primi 50 indirizzi della vostra rubrica e inoltrate loro il presente virus; *poi cancellate qualche importante file di sistema; *infine, se `e venerd`ı 17, formattate il disco rigido. ;Grazie per la collaborazione :) [[Categoria:Linux Unix e i virus]] Linux Unix e i virus/Copyright 8687 edit=sysop:move=sysop 37639 2006-10-15T10:19:07Z Pietrodn 211 templ.+cat. (posso metterli?) {{Linux Unix e i virus}} Copyright (c) 2001 Marco Pratesi Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, with the Front-Cover Texts being "Linux/Unix: i Sistemi Operativi non vulnerabili al classico concetto di ‘virus’", and with no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the section entitled "The GNU Free Documentation License". Copyright (c) 2001 Marco Pratesi E‘ garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza Sezioni Non Modificabili, con i Testi Copertina "Linux/Unix: i Sistemi Operativi non vulnerabili al classico concetto di ‘virus’", e senza Testi di Retro Copertina. Una copia della licenza e‘ acclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License". [[Categoria:Linux Unix e i virus|Copyright]] Categoria:Linux Unix e i virus 8688 37641 2006-10-15T10:24:28Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro '''[[Linux Unix e i virus]]'''. [[Categoria:Informatica]] [[Categoria:Dewey 004]] Categoria:Dewey 004 8690 46929 2007-01-04T08:54:05Z Pietrodn 211 traduco {{Categoria Dewey|categoria=004|argomento=l'informatica}} [[Categoria:Dewey 000]] Wikiversità:Facoltà di Astronomia 8691 47785 2007-01-06T17:26:04Z 62.101.126.228 /* Sarà mai possibile osservare fenomeni extragalattici in real time? */ == Il paradosso di Ceres == === Sarà mai possibile osservare fenomeni extragalattici in real time? === La scienza oggi ci dice che tutto ciò che osserviamo in cielo, dalla luce della Luna, al Sole, alle stelle della Via Lattea, fino ai lontanissimi Quasar, è in realtà "gia accaduto"” secondi, minuti, o addirittura secoli o centinaia o miliardi di anni fa. Questo perché la luce viaggia ad una velocità che si ritiene finita, prossima ai 300.000 Km/s, per cui impiega inevitabilmente tanto più tempo per giungere ai nostri occhi, quanto più lontana è la sorgente di luce. In realtà, a ben vedere, questa è la soluzione più logica se visto il problema nell’ottica della luce, che parte da una stella in un certo istante, attraversa lo spazio intergalattico ad una certa velocità, ed infine giunge sulla Terra dopo che sono trascorsi secoli o millenni… Ma non è stato lo stesso Einstein ad affermare che "tutto è relativo"? === Cambiamo il punto di vista! === Proviamo a vedere il problema nell’ottica dell’osservatore della Terra. Se fosse possibile aumentare a dismisura l’ingrandimento su di una stella della Via Lattea, o anche di una galassia vicina, dovremmo riuscire ad osservare ciò che gli accade in tempo reale, come se fossimo davvero ad un passo da essa. In pratica è come se riuscissimo a "cavalcare" la luce e viaggiare con essa: così anche lo sguardo dell’osservatore riuscirebbe a "superare" la "barriera temporale"… La soluzione quindi è più semplice del problema: è sufficiente "cambiare" il punto di vista! Questo significa che, osservando un Quasar lontano con un semplice cannocchiale, effettivamente osserviamo ciò che è accaduto miliardi di anni fa; se proviamo ad aumentare l’ingrandimento, osserviamo qualcosa che è accaduto un tantino più vicino a noi. Aumentando a dismisura l’ingrandimento, finiremmo con l’osservare ciò che accade in quella galassia proprio in quell’istante. Quindi il problema dello "sfasamento temporale", tipico delle osservazioni extragalattiche, è solo un “effetto ottico”: tanto più riusciamo ad avvicinarci con lo sguardo ad una stella, un pianeta, una galassia, tanto più, in modo esponenziale, lo osserveremmo in “real time”. Dopotutto anche lo spazio è relativo, come il tempo! '''''''ATTENZIONE''': quanto appena scritto, vorrei sapere da chi, e quanto segue è profondamente scorretto come credo ogni lettore di buon senso e di minima cultura scientifica in materia possa comprendere. Ingrandendo un'immagine non mi pongo più vicino all'oggetto ingrandito, semplicemente ingrandisco la "luce" (cioè l'immagine) che ho sulla lente. Non ho alcun modo di avvicinarmi fisicamente (in distanza intendo, cioè in mm, cm, m, km, o anniluce che siano a seconda della distanza dell'oggetto osservato e della potenza dello strumento d'osservazione) posso solo ingrandire di n volte l'immagine che mi è giunta da x mm, cm, m, km o anniluce e che ho ora davanti alla lente dello strumento.'' --12:27, 30 dic 2006 L.D.'' === Fattore real time e gap temporale === Proviamo a fare un esempio concreto. Immaginiamo di osservare l’esplosione di una Supernova in uno stellato cielo notturno. Utilizzando un normale telescopio al massimo riusciremmo ad individuare un puntino molto luminoso, magari tanto da coprire le stelle più vicine. Se potessimo ingrandire a dismisura quella Supernova ne dovremmo osservare, in modo esponenziale, le vicissitudini in tempo quasi "reale": di fatti dovremmo trovarci di fronte ad un cerchio di accrescimento molto, ma molto più esteso di quanto ipotizzabile. Praticamente basterebbe aumentare l’ingrandimento di x volte, per avvicinarci temporalmente alla Supernova di yx. A ben vedere il rapporto tra fattore di ingrandimento e fattore real time è sì esponenziale, ma inverso: cioè tanto più aumentiamo l'ingrandimento, e quindi ci avviciniamo ad una stella, tanto più, esponenzialmente riduciamo il "gap temporale", e di fatti finiamo con l’osservare ciò che accade su quella stella in tempo reale. Quindi: y = radice x-esima di (d/c) = (d/c)1/x dove: y = fattore di avvicinamento (real time factor) d = distanza dell’oggetto in anni luce c = coefficiente di standardizzazione (300.000 Km) x = fattore di ingrandimento (multiply factor) Facendo assumere alle due variabili "chiave", cioè il fattore di ingrandimento e la distanza dell’oggetto, valori estremi, si può facilmente verificare come 1< y >53, dove più piccolo è y (e quindi più grande è il fattore di ingrandimento) più ci si avvicina all’osservazione in tempo reale. Una volta calcolato il fattore di avvicinamento, come facciamo a tradurlo in tempo, o meglio in ritardo temporale? Basta semplicemente elevare y alla x, ossia al fattore di ingrandimento. === Il muro del tempo === Partendo dalla suddetta equazione possiamo avere diverse combinazioni: y = 1 allora GAP = yx = 1 x = 1 secondo il GAP sarà sempre pari ad 1 secondo, cioè l’osservazione sarà sempre in tempo reale, qualunque sia il fattore di ingrandimento y = 1,0018 e x = 10.000 allora GAP = yx = (1,0018)10.000 = 64.606.101 secondi = 747,75 giorni questo significa che basta un leggero peggioramento del real time factor (cioè quel 0,0018) per determinare un GAP temporale di ben 748 giorni, ossia più di 2 anni, naturalmente ipotizzando un fattore di ingrandimento notevolmente alto y = 52 e x = 10.000 allora GAP = yx = (52)10.000 = ∞ in questo caso estremo il GAP temporale è praticamente infinito, cioè è come se stessimo osservando ciò che è accaduto nei primi istanti di vita dell’Universo. È proprio la situazione in cui ci troviamo oggi nell’osservare oggetti lontanissimi con fattori di ingrandimento ridotti, quei Quasar distanti oltre 4 miliardi di anni luce. Sempre in relazione ai Quasar più lontani, è interessante vedere che valore assume il fattore di avvicinamento e quindi il GAP temporale, variando soltanto il fattore di ingrandimento. Appare evidente dai calcoli matematici come sia praticamente impossibile ottenere osservazioni in tempo reale per quegli oggetti troppo distanti da noi, cioè nell’ordine dei 4 miliardi di anni luce. Pur volendo ipotizzare fattori di ingrandimento enormi (fino ad 1.000.000 di volte) il GAP temporale non scende sotto i 2,5 miliardi di anni luce, su oltre 4 miliardi. Esiste dunque una barriera, che potremmo chiamare "muro del tempo", oltre cui non si può andare: questo significa che, pur disponendo di telescopi potentissimi, non riusciremo mai ad osservare in tempo reale ciò che accade nella parte opposta dell’Universo. Possiamo quindi stare tranquilli che chiunque abiti le estreme lande dell’Universo non potrà "spiarci" mentre usciamo di casa per una passeggiata… [[Categoria:Facoltà di Astronomia| ]] Discussioni utente:Piero Paris 8692 34301 2006-09-27T20:41:03Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:41, 27 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Wildtux 8693 34305 2006-09-28T07:08:26Z Hellisp 374 {{benvenuto|[[Utente:Hellisp|Hellis]] 07:08, 28 set 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Seitan alla pizzaiola 8694 34314 2006-09-28T09:31:22Z 87.30.124.140 Il Seitan alla pizzaiola offre una interessante alternativa vegetariana alla comune scaloppina di carne. ==Ingredienti== per '''2°''' persone * 2 fettine di seitan, * olio extravergine d'oliva, * passata di pomodoro, * origano (o basilico). ==Preparazione== # Mettere un po' d'olio extravergine d'oliva in una padella col seitan. # Aggiungere 3 o 4 cucchiai di passata di pomodoro e lasciar restringere bene il sughetto, girando le scaloppine di seitan per farle rosolare bene. # Per finire aggiungere un pizzico di origano (o, a scelta, di basilico) e servire con un bel contorno di verdure e/o insalata. ==Ricette correlate== [[Libro_di_cucina/Ricette/Seitan|Seitan]] [[Categoria:Ricette vegetariane|Seitan alla pizzaiola]] Categoria:Ricette vegetariane 8695 34312 2006-09-28T09:29:24Z 87.30.124.140 [[categoria:stili di cucina|Ricette vegetariane]] Categoria:Stili di cucina 8696 34313 2006-09-28T09:30:52Z 87.30.124.140 [[categoria:ricette|stili di cucina]] Libro di cucina/Ricette/Seitan con patate 8697 34317 2006-09-28T09:35:59Z 87.30.124.140 Il Seitan con patate offre una interessante alternativa vegetariana ad un comune spezzatino di carne. ==Ingredienti== per '''2°''' persone * 200 g di seitan (preferibilmente in fette), * 2-3 patate medie * 1 cipolla * olio d'oliva q.b. ==Preparazione== # In una padella antiaderente versare un po' d'acqua, un po' di olio d'oliva, la cipolla affettata, e un pizzico di sale. # Lasciare soffriggere per qualche minuto. Nel frattempo, pelare le patate e tagliarle a pezzetti. # Aggiungere quindi le patate alla cipolla, e lasciar cuocere a tegame coperto per circa 20 minuti, finché le patate sono quasi del tutto cotte. # Aggiungere un po' d'acqua man mano, quando serve, e sale a piacere. # Tagliare le fette di seitan in sottili strisce, ed aggiungerle alle patate. # Lasciare insaporire ancora 5 minuti, spegnere il fuoco, aggiungere ancora un po' di olio di oliva, e servire. # A metà cottura si può aggiungere un trito di foglie di rosmarino, che ben si accompagna con le patate. ==Ricette correlate== [[Libro_di_cucina/Ricette/Seitan|Seitan]] [[Categoria:Ricette vegetariane|Seitan con patate]] Discussioni utente:Maicolwall 8698 34319 2006-09-28T09:39:38Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:39, 28 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:PB212 8699 34322 2006-09-28T10:32:23Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:32, 28 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Seitan in spezzatino 8700 34326 2006-09-28T11:20:47Z Tinette 948 Descrizione aspetto, indicazione periodo o ricorrenza. ==Ingredienti== per '''2-3°''' persone * una confezione di [[w:seitan|seitan]] morbido * 20-30 g di olio extravergine d'oliva * 1 cipolla * 2 carote * 2 gambi di [[w:sedano|sedano]] * 10 g di shoyu (salsa di soia) * sale aromatico q.b. ==Preparazione== # Tagliare il seitan a spezzatini e nel frattempo far scaldare l'olio in una padella. # Aggiungere la cipolla affettata finemente, le carote ed il sedano tagliati a quadratini e far soffriggere per circa 10/15 minuti. # Unire di tanto in tanto - per non far asciugare troppo - un paio di cucchiai d'acqua. A questo scopo utilizzare anche quella di cottura del seitan contenuta nella confezione originale. # Insaporire il tutto con un pizzico di sale aromatico. # Infine aggiungere il seitan tagliato a dadini mescolando accuratamente, insaporendolo con un cucchiaio di shoyu. == Consigli == Ottimo servito, d'inverno, con una [[w:polenta|polenta]] calda, o, d'estate, con verdure di stagione e/o una bella [[w:insalata|insalata]]. ==Ricette correlate== [[Libro_di_cucina/Ricette/Seitan|Seitan]] [[Categoria:Ricette vegetariane]] Utente:Nicolas Lardot 8701 34329 2006-09-28T11:24:27Z Nicolas Lardot 971 [[en:User:Nicolas Lardot]] [[fr:Utilisateur:Nicolas Lardot]] Libro di cucina/Ricette/Seitan al cartoccio con olive 8702 34330 2006-09-28T11:30:24Z Tinette 948 ==Ingredienti== per '''2-3°''' persone * una confezione di [[w:seitan|seitan]] * 20-30 g di olio extravergine d'oliva * rosmarino, possibilmente fresco * 10-15 olive nere tostate * sale aromatico q.b. ==Preparazione== # Scaldare il forno a 180° # Marinare il seitan con olio extravergine d'oliva e rosmarino per 15 minuti. # Mettere il seitan nella carta stagnola con rosmarino e olive nere e chiudere la stagnola formando una sorta di pacchetto. # Lasciar riposare una ventina di minuti. # Infornare per 15 minuti circa. # Servire direttamente nella stagnola ancora caldo. ==Ricette correlate== es: [[Libro_di_cucina/Ricette/Seitan|Seitan]] [[Categoria:Ricette vegetariane]] Discussioni utente:Nicolas Lardot 8703 34345 2006-09-28T13:13:37Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:13, 28 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni template:Ripiano Tecnologia Informatica 8704 34363 2006-09-28T14:34:17Z Diablo 348 non essendo html e css dei linguaggi di programmazione, ho ritenuto opportuno modificare la dicitura "programmare in " in "publicare in". :"Publicare" non mi piace molto, ho messo "scrivere". In alternativa si può mettere come "Linguaggio HTML". {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:58, 28 set 2006 (UTC) ::IMHO direi che è meglio ''linguaggio'' ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:34, 28 set 2006 (UTC) Discussioni utente:Kuroichigo 8706 34434 2006-09-28T19:25:43Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:25, 28 set 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Dalila 8707 34435 2006-09-28T20:12:52Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:12, 28 set 2006 (UTC)}} Utente:Serendipità\Sandbox 8709 39047 2006-10-28T15:43:05Z Serendipità 966 /* Caso di superfici con forte curvatura nella direzione del moto */ <!-- Il tag \, serve per rendere la formula come PNG invece che come HTML. Si prega di non rimuoverlo.--> Trasmissione del calore per convezione =Generalità= È il meccanismo di trasmissione del calore proprio dei fluidi, caratterizzato dal fatto che si realizza con trasporto di materia. Per ragioni storiche è oramai una consuetudine esprimere il flusso termico che si trasmette tra un fluido a temperatura <math>t_f\,</math> e una porzione <math>dA\,</math> della sua superficie limite alla temperatura <math>t_P\,</math> con la: <br><br> <center> <math>dq = hdA(t_P - t_f)\,</math> dove <math>h\,</math> è il coefficiente di convezione </center> <br> Il coefficiente di convezione <math>h\,</math> è una complessa funzione di molte variabili del fenomeno e la sua determinazione presenta molte difficoltà. =Convezione forzata= Nella convezione forzata il moto del fluido è provocato meccanicamente. Il campo termico influenza solo indirettamente il campo di velocità, attraverso la variabilità delle proprietà fisiche del fluido con la temperatura (es: densità, viscosità...) ==Deflusso esterno== ===Caso di superfici piane (o a debole curvatura)=== Lo schema della trasmissione di calore tra un fluido in moto a flusso parallelo e una superficie piana è: [[Image:Capitolo3-FT-01.JPG|center]] Posto <math>u_\infty\,</math>, <math>t_\infty\,</math> e <math>t_P\,</math> costanti e uniformi, si trovano sperimentalmente i profili disegnati a riguardo della velocità e della temperatura del fluido. Si osserva 'esistenza di due distanze <math>\delta\,</math> dalla parete nelle quali avviene la variazione di velocità e temperatura del fluido; dal valore assunto in corrispondenza della parete a quello assunto all'infinito. Questi spessori sono: * lo '''''strato limite meccanico''''' <math>\delta_m\,</math> * lo '''''strato limite termico''''' <math>\delta_t\,</math> Queste due grandezze rappresentano la porzione di spazio, adiacente alla parete, ove il fluido risente della presenza della parete al riguardo di velocità e temperatura. ===Legame tra <math>h\,</math> e <math>k\,</math>=== In corrispondenza dell'interfaccia fluido parete, il calore si trasmette per conduzione pura. Il flusso termico specifico: <br> <center> <math>q^\prime = \frac{dQ}{dSd\tau} = -k\left(\frac{\partial T}{\partial y}\right)_{y=0}\,</math> </center> <br> Tale relazione vale rigorosamente solo in corrispondenza della parete. Tuttavia la si può 2 forzare 2 assumendo che la condizione sia il modo di trasmissione prevalente all'interno dello strato limite termico. Quindi si può scrivere: <br> <center> <math>q^\prime = h(t_P - t_f) \approx k\left(\frac{t_P - t_f}{\delta_t}\right)\,</math> </center> <br> Allora vale la seguente relazione in termini di ordini di grandezza: <br> <center> <math>h = o\left(\frac{k}{\delta_t}\right)\,</math> </center> <br> ===Legame tra <math>\delta_m\,</math> e <math>\delta_t\,</math>=== I due spessori di strato limite sono legati fra loro, infatti sperimentalmente il loro rapporto dipende solo dalle ''proprietà del fluido''. <br> <center> <math>\frac{\delta_m}{\delta_t} = \frac{\delta_m}{\delta_t}(k;c_P;\mu)\,</math> </center> <br> Dove <math>c_P\,</math> è il calore specifico a pressione costante e <math>\mu\,</math> la viscosità dinamica. Utilizzando l'analisi dimensionale si trova che questa relazione è: <br> <center> <math>\frac{\delta_m}{\delta_t} \approx Pr^{\frac{1}{3}}\,</math> </center> <br> dove <math>Pr = \frac{c_P\mu}{k}\,</math> è il numero di Prandtl che esprime un rapporto fra diffusività: <br> <center> <math>Pr = \frac{\frac{\mu}{\rho}}{\frac{k}{\rho c_P}} = \frac{\nu}{\alpha}\,</math> </center> <br> Si ha cioè un rapporto tra diffusività della quantità di moto (viscosità) e diffusività termica. Quindi l'evoluzione dello strato limite meccanico è determinante ai fini della trasmissione del calore per convezione. <br><br> <center> <font size="3" color="red">'''« Nello strato limite termico si verifica praticamente l'intera differenza di temperatura fra parete e fluido. Cioè l'intera resistenza alla trasmissione del calore. »'''</font> </center> ===Caso di superfici con forte curvatura nella direzione del moto=== In questo caso, dove i corpi sono tozzi, lo strato limite meccanico non rimane aderente alla parete ma se ne stacca. Avviene la '''''separazione dello strato limite'''''. La separazione dello strato limite favorisce la formazione di una zona vorticosa con moto relatico mediamente nullo rispetto al corpo nella zona a vallo di quest'ultimo. La conseguenza di tutto ciò si risente fortemente nel valore assunto ''localmente'' dal coefficiente di convezione. :Esempio: Andamento di <math>h\,</math> nel caso di cilindro infinito investito perpendicolarmente da un flusso di fluido :La rappresentazione usata è quella dei diagrammi polari dove la funzione rappresentata è la <math>h = h(\phi)\,</math> con il numero di Reynolds <math>Re\,</math> preso a parametro. <br> :* <math>10^3 < Re < 10^5\,</math> [[Image:Capitolo3-FT-02.JPG|left]] :Il distacco della vena avviene a <math>\phi = 80^\circ\,</math> :# <math>h\,</math> decresce dal punto di ristagno a prua :# <math>h\,</math> è minimo alla separazione dello strato limite :# <math>h\,</math> aumenta nuovamente a causa della turbolenza presente nella scia :A questo corrisponde un andamento opposto per <math>\delta_t\,</math>, cioè si avrà una crescita, un valore massimo e una decrescita. :* Aumentando via via <math>Re\,</math>, si osserva che il punto di separazione dello strato limite si sposta verso poppa. <br> :* <math>Re > 10^5\,</math> [[Image:Capitolo3-FT-03.JPG|left]] :La transizione del moto da laminare a turbolento avviene per valori <math>\phi \approx 95^\circ\,</math>. :Questo provoca un ulteriore spostamento verso poppa del punto di separazione dello strato limite. ==Deflusso interno== Senza scapito di generalità si può trattare il moto di un fluido all'interno di un condotto per esempio a sezione circolare. [[Image:Capitolo3-FT-04.JPG|left]] Nel condotto si sviluppa uno strato limite meccanico. * Se il fluido è ''isotermo'', esisterà una distanza dall'imbocco per la quale il profilo di velocità si dice '''''completamente sviluppato'''''. Ciò significa che la forma del profilo di velocità non varierà più con la distanza dall'imbocco. * Se il fluido ''non è isotermo'', la temperatura varierà da punto a punto e in particolare dalla distanza dall'imbocco. Ma anche tutte le proprietà fisiche del fluido <math>\mu\,</math>, <math>c\,</math>, <math>\rho\,</math> etc...) dipendendo dalla temperatura varieranno. Non si può quindi ottenere rigorosamente un profilo completamente sviluppato quando c'è scambio termico. Quando tuttavia le differenze di temperatura in gioco sono piccole, è ragionevole ammettere che il profilo di velocità sia completamente sviluppato. Si riprenda in considerazione il caso di: * fluido isotermo a <math>t_\infty\,</math> * parete del tubo a <math>t_P\,</math> uniforme e costante Si ha quindi trasmissione di calore fra parete e fluido. Nascerà e si svilupperà uno strato limite termico, che crescerà di spessore. Ad una certa distanza dall'imbocco lo strato limite avrà riempito tutta la sezione del condotto. [[Image:Capitolo3-FT-05.JPG|left]] Si ha un ''profilo di temperatura'' che varia da punto a punto su tutta la sezione trasversale del condotto. Inoltre poiché il fluido, percorrendo il condotto, acquista o cede calore la temperatura varia anche con la distanza dall'imbocco. Stante la variabilità della <math>t_f\,</math> esiste il problema sul valore da attribuirgli. In particolare come calcolare: <br><br> <center> <math>q^\prime = h(t_P - t_f)\,</math> </center> <br> Si risolve il problema ricorrendo ad una definizione ''convenzionale'' di <math>t_f\,</math>. ===Definizione della temperatura convenzionale=== Si abbia un dispositivo del tipo: [[Image:Capitolo3-FT-06.JPG|left]] Si voglia conoscere il valore della temperatura in una sezione <math>A\,</math> a distanza <math>s\,</math> dall'imbocco. Appena il fluido ha oltrepassato <math>A\,</math>, le valvole vengono aperte e chiuse rapidamente in modo da far entrare una certa quantità di fluido in ''tazza''. Dopo un certo tempo la temperatura del fluido nella tazza adiabatica diventa uniforme (a causa del rimescolamento) ad un valore che viene chiamato '''''temperatura media in tazza''''' <math>t_b\,</math> (bulk). Analiticamente la si definisce come media pesata, con le portate in massa del fluido ed i calori specifici a pressione costante, delle temperature delle sezioni trasversali. <br><br> <center> <math>t_b = \frac{\int_{A}^{}u\rho c_Pt\,dA}{\int_{A}^{}u\rho c_P\,dA}\,</math> </center> <br> ===Andamento del coefficiente di convezione con la distanza <math>s\,</math> dall'imbocco=== La dipendenza di <math>h\,</math> con <math>s\,</math> è fortemente influenzata come già visto per il deflusso esterno, dal tipo di moto del fluido e quindi dal numero di Reynolds <math>Re\,</math>. * <math>Re < 2500\,</math> - moto laminare [[Image:Capitolo3-FT-07.JPG|left]] <math>h\,</math> decresce all'aumentare di <math>\delta_m\,</math> * <math>Re > 2000\,</math> - moto turbolento, imbocco raccordato [[Image:Capitolo3-FT-08.JPG|left]] Si ha passaggio al moto turbolento prima della distanza di assetto. * <math>Re > 50000\,</math> - moto turbolento, ingresso perturbato [[Image:Capitolo3-FT-09.JPG|left]] =Convezione naturale= Nella convezione naturale il moto del fluido è provocato dalla presenza di un campo di forze di massa che causa la disuniformità di densità del fluido stesso. Le disuniformità di densità possono essere originate da: * differenze di temperatura * differenze di contenuto di vapor acqueo (in aria) * differenze di concentrazione salina (in acqua) Quando sono dovute a differenze di temperature queste ultime possono provenire da: * contatto con superfici solide a temperatura differente da quella media del fluido * assorbimento non uniforme da radiazione solare Il caso che pero qui interessa è quello nel quale le disuniformità di temperatura siano dovute alla '''presenza di corpi con i quali il fluido scambi calore'''. Si considererà che il campo di forze di massa si riduca alla campo della forza peso. ==Deflusso esterno== Anche qui, come nel caso della convezione forzata, avremo strati limite termico e meccanico, che potranno essere di natura laminare o turbolenta. Se la temperatura del fluido <math>t_\infty</math> è minore della temperatura del corpo, al di sopra di questo si genera un moto ascendente del fluido caldo proveniente dallo strato limite termico. ==Deflusso interno== Il deflusso interno in convezione naturale può avvenire all'interno di: * condotti (come in convezione forzata) * spazi completamente chiusi Nel primo caso e: * per condotti verticali o inclinati : A partire dell'imbocco dell'estremità inferiore, si forma uno strato limite il cui spessore va crescendo verso l'alto. Se il condotto è abbastanza lungo, lo strato limite può invadere l'intera sezione del condotto. * per condotti orizzontali : In questo caso '''non''' si crea un moto d'insieme longitudinale. I moti convettivi si svolgono nelle sezioni trasversali, analogamente a ciò che avverrebbe se il condotto fosse chiuso. Nel secondo caso i moti convettivi sono possibili ogni volta che si abbiano disuniformità delle temperature delle superfici delimitanti lo spazio stesso. La disposizione geometrica e la distribuzione delle temperature di parete influenzano le configurazioni assunte dal fluido. Si chiamano '''''moti convettivi ascendenti''''' quelli dove le pareti cedono calore al fluido (gli strati più caldi di fluido, cioè quelli meno densi, salgono). Invece laddove il fluido viene raffredato si ha presenza di '''''moti convettivi discendenti'''''. <!-- =Appendice= * Analisi dimensionale --> [[Categoria: Fisica Tecnica]] Fisica tecnica 8710 35602 2006-10-03T22:35:17Z Serendipità 966 /* Indice */ {{avanzamento|00%}} ==Indice== #[[Fisica tecnica/Misura delle temperature|Misura delle temperature]] {{stage|100%|30 settembre 2006}} #[[Fisica tecnica/Trasmissione del calore per conduttività interna|Trasmissione del calore per conduttività interna]] {{stage|100%|04 ottobre 2006}} <!-- L'elenco dei capitoli è provvisorio, sentiti libero di modificarli come vuoi #[[Fisica tecnica/Comportamento e proprietà dei fluidi reali]] #[[Fisica tecnica/rasmissione del calore per convezione]] #[[Fisica tecnica/Trasmissione del calore per irraggiamento]] #[[Fisica tecnica/Problemi complessi di trasmissione del calore] #[[Fisica tecnica/Trasmissione del calore in presenza di cambiamento di stato]] #[[Fisica tecnica/Definizioni e generalità sui sistemi termodinamici]] #[[Fisica tecnica/Primo principio della termodinamica]] #[[Fisica tecnica/Secondo principio della termodinamica]] #[[Fisica tecnica/Proprietà termodinamiche delle sostanze pure]] #[[Fisica tecnica/Gas e vapori costituiti da una sola specie chimica]] #[[Fisica tecnica/Miscele di aeriformi]] #[[Fisica tecnica/Miscele di aria e vapor d'acqua. Diagrammi psicrometrici]] #[[Fisica tecnica/Teoria degli scambiatori di calore]] #[[Fisica tecnica/Collettori solari]] #[[Fisica tecnica/Aletta di raffreddamento]] #[[Fisica tecnica/Metodi generali per l'applicazione dei principi della termodinamica]] #[[Fisica tecnica/Cicli termodinamici delle macchine termiche: Macchine a vapore]] #[[Fisica tecnica/Cicli termodinamici delle macchine termiche: Motori a combustione interna]] #[[Fisica tecnica/Cicli termodinamici delle macchine refrigeranti]] #[[Fisica tecnica/Luce e sensazione visiva]] #[[Fisica tecnica/Suoni e sensazione uditiva]] --> [[Categoria:Fisica tecnica]] Libro di cucina/Ricette/Serpentone dolce 8713 34464 2006-09-29T12:53:36Z The Doc 254 /* Consigli */ Il Serpentone é un dolce tipico del centro italia e diffuso soprattutto in Lazio e in Abruzzo. Appartiene alla famiglia degli strudel e si presenta acciambellato come un serpente vero, con due ciliege candite che simulano gli occhi. Si prepara per la festa di Sant'Antonio Abate o di Santa Anatolia. ==Ingredienti== per '''6-8°''' persone * 300 g di farina 00 * 100 g di mandorle dolci più alcune amare, pelate e tritate finemente * 100 g di zucchero * mezzo bicchiere di olio d’oliva * un bicchierino di vin santo * 100 g di uvetta sultanina * 75 g di gherigli di noce * 10 prugne secche * 10 fichi secchi * due mele * due ciliegine candite (o, a piacere, due chicchi di caffè) per simulare gli occhi del serpente * ostie per ricoprire la placca del forno ==Preparazione== # Impastare la farina, metà zucchero, metà olio e qualche cucchiaiata di acqua, per ottenere una pasta di una discreta consistenza. # Lasciare riposare almeno 20 minuti l'impasto. # Mentre la pasta risposa porre in ammollo l'uvetta, tritare prugne e fichi, mondare le mele e tagliarle a fettine. # Scolare bene l'uvetta, quindi prendere gli ingredienti preparati e mescolarli con lo zucchero e l'olio rimasto. # Accendere il forno a 140° circa. # Aggiungere il vin santo, quindi lasciar riposare il tutto per 30 minuti. # Prendere ora la pasta precedentemente preparata con farina e olio, metterla su un canovaccio da cucina pulitissimo e lavato senza ammorbidenti. # Stendere la pasta ben sottile con il mattarello: il canovaccio faciliterà il lavoro e impedirà che si attacchi. Prelevare il ripieno e versarlo sul disco di pasta, avendo cura di tenere i bordi liberi per poter richiudere il tutto su sè stesso. # Usando un lembo del canovaccio tirare su la pasta, facendola ricadere lentamente sopra il ripeno e arrotolando il dolce come se fosse un sigaro. # Ora prendere il dolce e dargli forma tonda e acciambellata. Guarnire con una mandorla all'altezza della bocca e due ciliegine candite al posto delgi occhi. # Spennellare di uovo sbattuto per lucidarlo. # Prendere la teglia del forno e cospargerla di ostie, quindi mettere il dolce sulle ostie e infornare per 40 minuti. == Consigli == Le ostie sono reperibili in farmacia o in drogheria. Si consuma tiepido oppure freddo. Fare attenzione a che il canovaccio non sia stato lavato con detersivi troppo profumati: l'ideale é un detersivo naturale e aceto come ammorbidente. In caso contrario potrebbe dare un leggero sapore di detersivo alla pasta. [[Categoria:dolci al forno]] Categoria:Dolci al forno 8716 34465 2006-09-29T12:53:58Z The Doc 254 [[Categoria:Dolci]] Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Otto cariche eguali 8717 46988 2007-01-04T11:34:16Z Diablo 348 Otto cariche eguali <math>Q\ </math> sono disposte sui vertici di un cubo di lato <math>a\ </math>. Assunto un sistema di riferimento con origine al centro del cubo e con assi delle coordinate paralleli agli spigoli del cubo. Determinare il campo elettrico su uno qualsiasi degli assi delle coordinate a distanza <math>\alpha a</math> dall'origine, confrontando tale valore con il campo calcolato approssimativamente (ipotesi di una carica puntiforme equivalente al centro). Inoltre scrivere la formula esatta per <math>\alpha\ </math> generico. (dati del problema: <math>a=1\ cm</math>, <math>Q=1\ nC</math>, <math>\alpha=3\ </math> ) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La distanza tra il punto e le 4 cariche vicine del cubo vale: <math>d_1=\sqrt{(a\alpha -a/2)^2+a^2/4}=0.0255\ m</math> L'unica componente del campo che non si compensa tra spigolo opposti è quella lungo l'asse delle <math>x\ </math> quindi essendo il coseno dell'angolo formato con l'asse delle <math>x\ </math>: <math>\cos \theta_1=\frac {\alpha a-a/2}{\sqrt{(a\alpha -a/2)^2+a^2/4}}=0.981</math> Analogamente per le cariche lontane: <math>d_2=\sqrt{(a\alpha +a/2)^2+a^2/4}=0.035\ m</math> <math> \cos \theta_2=\frac {\alpha a+a/2}{\sqrt{(a\alpha +a/2)^2+a^2/4}}=0.99</math> Quindi il valore del campo esatto, nella sola direzione <math>x\ </math>, vale: <math>E_e=\frac q{\pi \varepsilon_o }\left( \frac {\cos \theta_1}{d_1^2}+\frac {\cos \theta_2}{d_2^2} \right)=8.3\cdot 10^4\ V/m</math> Mentre quello approssimato vale: <math>E_a=\frac {2q}{\pi \varepsilon_o(\alpha a)^2}=8\cdot 10^4\ V/m</math> La formula generale vale: <math> E_e=\frac {q}{\pi \varepsilon_o a^2}\left\{ \frac {\alpha-1/2}{[(\alpha -1/2)^2+1/4]^{3/2}}+\frac {\alpha+1/2}{[(\alpha +1/2)^2+1/4]^{3/2}} \right\}</math> che per <math>\alpha\ </math> grande diventa: <math>E_e\approx \frac {2q}{\pi \varepsilon_o (\alpha a)^2}</math> </div></div> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Otto cariche eguali]] - Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Quattro cariche di segno opposto 8718 46987 2007-01-04T11:34:07Z Diablo 348 Sui vertici di un quadrato di lato <math>l\ </math> sono disposte delle cariche eguali in modulo <math>Q\ </math>, ma di segno opposto. In maniera che vertici vicini hanno carica opposta. Determinare il modulo della forza elettrica che agisce su ogni carica. (dati del problema <math>Q=6\ mC</math>, <math>l=1\ m</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione sintetica </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> <math>F_x=-\frac {Q^2}{4\pi \varepsilon _ol^2}[1-\frac {\cos 45^o}2]=210\ kN</math> <math>F_y=210\ kN</math> <math>|F|=300\ kN</math> </div></div> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Quattro cariche di segno opposto]] - Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Un dipolo 8719 46983 2007-01-04T11:33:31Z Diablo 348 Un dipolo: due cariche <math>q\ </math> di segno opposto nel vuoto, sono poste ad una distanza <math>d\ </math>. Determinare il rapporto tra l'intensità esatta ed approssimata del campo elettrico ad una distanza <math>2d\ </math> dal loro centro, in un punto la cui congiungente con il centro delle cariche forma un angolo di <math>\theta\ </math> con la congiungente delle cariche stesse. (dati del problema <math>q=1\ nC</math>, <math>d=1\ cm</math>, <math>\theta= 45^o\ </math> ) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Assunto come origine il centro delle due cariche e la loro congiungente come asse delle <math>x\ </math>, mentre la perpendicolare sul piano è l'asse delle <math>y\ </math>: <math>-q\ </math> è in <math>(-d/2,0,0)\ </math>, <math>+q\ </math> è in <math>(d/2,0,0)\ </math>, mentre il punto è in (<math>\sqrt 2 d,\sqrt 2d,0\ </math>). Quindi la distanza dalla carica positiva vale: <math>|r_-|=2.4d\ </math> Mentre da quella negativa: <math>|r_+|=1.7d\ </math> Il campo esatto vale: <math>E_x= \frac 1{4\pi \epsilon_o}\frac q{d^2}0.049\ </math> <math>E_y= \frac 1{4\pi \epsilon_o}\frac q{d^2}0.191\ </math> <math>|E|=0.19753\frac 1{4\pi \epsilon_o}\frac q{d^2}</math> Mentre quello approssimato: <math>p=(qd,0,0)\ </math> <math>r=(\sqrt 2 d,\sqrt 2d,0)\ </math> Quindi: <math> E_x=\frac 1{4\pi \epsilon_o}\frac {q}{d^2}0.0625\ </math> <math>E_y=0.187\frac 1{4\pi \epsilon_o}\frac {q}{d^2}\ </math> per cui: <math>|E|=0.19764\frac 1{4\pi \epsilon_o}\frac q{d^2}\ </math> Quindi il rapporto vale: <math> R=0.9994\ </math> </div></div> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un dipolo]] - Categoria:Problemi d'esame (chimica) 8720 34477 2006-09-29T15:47:06Z The Doc 254 [[Categoria:Esercizi di chimica con soluzioni]] Categoria:Esercizi di chimica con soluzioni 8721 34485 2006-09-29T15:55:10Z The Doc 254 [[Categoria:Chimica]] [[categoria:Dewey 540]] Linguaggio LOGO 8724 44940 2006-12-27T20:01:59Z Diablo 348 {{stub informatica}} [[Immagine:LOGO parallelepiped.png|thumb|Un parallelepipedo disegnato usando LOGO: una delle possibili applicazioni di questo linguaggio.]] Il '''LOGO''' è un linguaggio semplice, utilizzato spesso dai bambini per apprendere le basi della programmazione. Ciò non deve far pensare che LOGO sia poco potente: infatti esistono programmi LOGO da poche righe impossibili da realizzare in un linguaggio di programmazione "professionale" con così poco codice. LOGO viene usato per fare dei disegni con una "tartaruga", che sullo schermo viene visualizzata come un piccolo triangolo. La tartaruga può però anche elaborare dei dati, chiedere un input dall'utente e stampare dei messaggi. In questo libro verranno usati i comandi in inglese. Esistono però anche versioni di LOGO in italiano. == Sommmario == [[Immagine:LOGO_pyramid.png|thumb|left|Una piramide disegnata con LOGO.]] : '''[[Linguaggio LOGO/Copertina|Copertina]]''' # [[Linguaggio LOGO/Storia|Storia]] # [[Linguaggio LOGO/Movimenti|Movimenti della tartaruga]] # [[Linguaggio LOGO/Ricorsività|Ricorsività]] # [[Linguaggio LOGO/Procedure|Procedure]] # [[Linguaggio LOGO/Variabili|Variabili]] # [[Linguaggio LOGO/Stringhe|Stringhe]] # [[Linguaggio LOGO/Liste|Liste]] # [[Linguaggio LOGO/Input ed Output|Input ed Output]] # [[Linguaggio LOGO/Coordinate|Muoversi con le coordinate cartesiane]] # [[Linguaggio LOGO/Assonometria|Disegnare in assonometria col LOGO]] # [[Linguaggio LOGO/Approfondimenti|Approfondimenti]] : '''[[Linguaggio LOGO/Indice|Indice]]''' {{Avanzamento|0%}} [[Categoria:Linguaggio LOGO| ]] [[Categoria:Dewey 005]] Linguaggio LOGO/Copertina 8726 34498 2006-09-29T17:30:41Z Pietrodn 211 {{Copertina |titolo = Linguaggio LOGO |immagine = Remi turtlegrafik.png |alt = Un'immagine prodotta in LOGO |sviluppo = {{stage|00%|29 settembre 2006}} }} [[Categoria:Linguaggio LOGO|Copertina]] Categoria:Linguaggio LOGO 8727 34499 2006-09-29T17:32:05Z Pietrodn 211 da [[:Categoria:LOGO]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Linguaggio LOGO]]'''. [[Categoria:Linguaggi interpretati|LOGO]] Discussioni categoria:Linguaggio LOGO 8728 34500 2006-09-29T17:34:20Z Pietrodn 211 cronologia Questa categoria è stata presa da [[:Categoria:LOGO]]. Ecco la cronologia: # 19:24, 29 set 2006 . . Pietrodn (Discussione | contributi | blocca) :{{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:34, 29 set 2006 (UTC) Template:Linguaggio LOGO 8729 35708 2006-10-04T18:36:27Z Pietrodn 211 {{Sommario|titolo=Linguaggio LOGO|contenuto= '''[[Linguaggio LOGO/Copertina|Copertina]]''' · [[Linguaggio LOGO/Storia|Storia]] · [[Linguaggio LOGO/Movimenti|Movimenti della tartaruga]] · [[Linguaggio LOGO/Ricorsività|Ricorsività]] · [[Linguaggio LOGO/Procedure|Procedure]] · [[Linguaggio LOGO/Variabili|Variabili]] · [[Linguaggio LOGO/Stringhe|Stringhe]] · [[Linguaggio LOGO/Liste|Liste]] · [[Linguaggio LOGO/Input ed Output|Input ed Output]] · [[Linguaggio LOGO/Coordinate|Muoversi con le coordinate cartesiane]] · [[Linguaggio LOGO/Assonometria|Disegnare in assonometria col LOGO]] · [[Linguaggio LOGO/Approfondimenti|Approfondimenti]] · '''[[Linguaggio LOGO/Indice|Indice]]''' }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Linguaggio LOGO]]</noinclude> Linguaggio LOGO/Storia 8730 38671 2006-10-24T18:41:48Z Diablo 348 {{Linguaggio LOGO}} Il linguaggio LOGO fu ideato e realizzato negli anni '60 dal professor [[w:Seymour Papert|Seymour Papert]] del [[w:Massachusetts Institute of Technology|MIT]]. Ereditava le tecniche di calcolo simbolico del [[Programmare in Lisp|Lisp]], dal quale riprende parte della sintassi ed il modo di gestire le [[w:lista|liste]]. In origine il LOGO fu utilizzato per muovere un semplice [[w:robot|robot]], al quale si potevano dare comandi del tipo FORWARD 50 per andare avanti di 50 passi o RIGHT 90 per girare a destra di 90 gradi. Il primo di questi robot aveva una corazza simile a quella di una tartaruga, da cui il nome del cursore (che nelle prime versioni su schermo era semplicemente un piccolo triangolo). Con lo sviluppo dei monitor il linguaggio LOGO divenne più accessibile e negli [[w:anni 1980|anni '80]] ne vennero realizzate versioni per [[personal computer]], ad esempio l'[[w:Apple II|Apple II]] e il [[w:Commodore 64|Commodore 64]], utilizzate a scopi didattici, spesso per il laboratorio di geometria. Negli anni '80 fu realizzata anche una versione del LOGO con i comandi in italiano. Una delle caratteristiche del LOGO è che ogni comando ha una forma lunga e una abbreviata. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio LOGO|Storia]] Categoria:Esercizi elettrostatica (fisica) 8732 34551 2006-09-29T18:19:08Z The Doc 254 [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni]] Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni 8733 34552 2006-09-29T18:19:31Z The Doc 254 [[Categoria:fisica]] Template:Giochi con carta e penna 8734 34564 2006-09-29T19:48:36Z Diablo 348 {{Sommario|titolo=Giochi con carta e penna|contenuto= [[Giochi con carta e penna/Introduzione|Introduzione]] <br /> '''Giochi di azione''': [[Giochi con carta e penna/Battaglia navale|Battaglia Navale]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Gran premio|Gran premio]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Golf|Golf]] <br /> '''Giochi astratti''': [[Giochi con carta e penna/Master Mind|Master Mind]] &middot; '''''Allineamento''''': [[Giochi con carta e penna/Forza 4|Forza 4]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Go-moku|Go-moku]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Tris|Tris]] &middot; '''''Completamento figure''''': [[Giochi con carta e penna/Impiccato|Impiccato]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Punti e linee|Punti e linee]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Trax|Trax]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Triangoli|Triangoli]] &middot; '''''Connesione''''': [[Giochi con carta e penna/Bridg-it|Bridg-it]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Hex|Hex]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Shannon game|Shannon game]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Talpe|Talpe]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Twixt|Twixt]] &middot; '''''Topologici''''': [[Giochi con carta e penna/Colora la mappa|Colora la mappa]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Connetti|Connetti]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Pallini|Pallini]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Sprout|Sprouts]] &middot; '''''Da catalogare''''': [[Giochi con carta e penna/Briths Square|Briths Square]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Diagonal|Diagonal]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Cristals|Cristals]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Frutto Fiore Città|Frutto Fiore Città]] &middot; [[Giochi con carta e penna/Casetta con la penna|Casetta con la penna]] }} Categoria:Giochi con carta e penna 8735 34565 2006-09-29T19:52:24Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Giochi con carta e penna]]'''. [[Categoria:Ripiano varie|Giochi con carta e penna]] Linguaggio CSS/Unità di misura, ereditarietà e box model 8736 40007 2006-11-04T15:29:29Z Shadd 1102 /* Ereditarietà */ {{Linguaggio CSS}} Parleremo in questa pagina di alcune delle proprietà più importanti delle pagine di stile, ovvero le unità di misura, il concetto di ereditarietà e i box. ==Unità di misura== Le unità di misura possono essere espresse in due modi: relative e assolute. La differenza sta nel fatto che quelle assolute possono variare a seconda del browser o della macchina, a differenza di quelle relative. ===Assolute=== Ecco l'elenco delle unità di misura assolute: *'''in''' pollici (inch) *'''cm''' centimetri *'''mm''' millimetri *'''pt''' punti (1=1/72 di pollice) *'''pc''' pica (1=12 punti) ===Relative=== *'''em''' Altezza del font in uso *'''ex''' Altezza del carattere x *'''px''' Pixel Ricordiamo che è possibile esprimere le unità di misura in percentuale rispetto alla dimensione di un elemento. ==Ereditarietà== Avviene quando noi per un oggetto definiamo una proprietà, tutti i suoi elemtenti discendenti ereditarieranno quella proprietà. Non tutte le proprietà sono ereditabili. Per esempio, se all'elemento <body> applichiamo la proprietà <code>color:red</code>, tutti i suoi elementi discendenti della pagina erediteranno questa proprietà, a meno chè non viene decisa ''inline'' dall'elemento stesso. [[Categoria:Linguaggio CSS|Unità di misura, ereditarietà e box model]] Linguaggio CSS/Le proprietà di base 8737 35824 2006-10-05T16:48:03Z Diablo 348 <div width="30%" style="float:right;"> <table><tr> <td valign="top" align="left"> <div style="padding:10px;border:2px solid #BAA68E;background-color:#F9F9F9;"> <center>'''<font style="font-family:verdana;font-weight:bold;font-size:18px;" color="black">[[Linguaggio_CSS|Linguaggio CSS]]</font>'''</center> '''[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base|Le proprietà di base]]''' *[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Colore|Colore]] *[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Sfondo|Sfondo]] *[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Testo_base|Testo: Base]] *[[Linguaggio_CSS/Le_proprietà_di_base/Testo_avanzato|Testo: Avanzato]] </div> </td> </tr> </table></div> Nei moduli seguenti verranno le proprietà di base di questo linguaggio. Si parlerà delle proprietà del testo e dello sfondo. [[Categoria:Linguaggio CSS|Le proprietà base]] Fisica tecnica/Misura delle temperature 8738 35603 2006-10-03T22:37:04Z Serendipità 966 <!-- Il tag \, serve per rendere la formula come PNG invece che come HTML. Si prega di non rimuoverlo.--> {{Avanzamento|100%}} La temperatura è una grandezza fisica che, almeno in prima battuta, può essere considerata come una specie di oggettivazione delle nostre sensazioni di caldo e freddo. Tuttavia per poterla convenientemente usare nello studio dei fenomeni termici, è necessario tradurla in termini quantitativi precisi. =Principio dell'equilibrio termico= Preso un [[:w:it:termodinamica|sistema termodinamico]], per esempio un [[:w:it:fluido|fluido]]. Le sue proprietà dal punto di vista macroscopico possono essere completamente caratterizzate attraverso due sole grandezze ([[:w:it:termodinamica|variabili di stato]]). Chiamiamo '''''stato di equilibrio''''' lo stato di un sistema nel quale i valori assunti dalle variabili di stato non cambiano fintanto che le condizioni esterne rimangono invariate. L'esperienza mostra che per un sistema la possibilità di rimanere in uno stato di equilibrio è subordinata a: *lo stato dei sistemi termodinamici circostanti *la natura delle pareti di separazione Vale il seguente '''''principio dell'equilibrio termico''''':<br><br> <center><font size="3" color="red">'''« Due sistemi in equilibrio termico con un terzo, sono in equilibrio tra loro. »'''</font></center> =Isoterme - temperatura= Chiamiamo <math>x\,</math> e <math>y\,</math> due variabili di stato di un generico sistema. Fissati due sistemi A e B in equilibrio termico tra loro definiamo <math>(X_{a1};Y_{a1})\,</math> e <math>(X_{b1};Y_{b1})\,</math> il valore che tali variabili assumono in detto stato di equilibrio. L'esperienza mostra che esistono, per il sistema A, [[:w:it:infinito|infiniti]] altri stati <math>(X_{ai};Y_{ai})\,</math> che sono in equilibrio con <math>(X_{b1};Y_{b1})\,</math>. Per il principio dell'equilibrio termico questi infiniti stati sono in equilibrio termico tra di loro. In un [[:w:it:diagramma cartesiano|diagramma cartesiano]] <math>xy\,</math>, tutti questi stati di A giacciono su una stessa [[:w:it:curva|curva]]: ''l'isoterma'', come mostrato in figura. [[Image:Capitolo1-FT-01.jpg|center]]<br> Un discorso del tutto analogo può farsi con il sistema B. In definitiva si possono tracciare una serie di isoterme per A ed una serie di isoterme per B che si corrispondono [[:w:it:corrispondenza biunivoca|biunivocamente]].<br><br> [[Image:Capitolo1-FT-02.jpg|left]] [[Image:Capitolo1-FT-03.jpg|right]] Tutti gli stati appartenenti ad isoterme corrispondenti di sistemi diversi godono della proprietà di stare in equilibrio termico fra loro. Questa proprietà è la '''''temperatura'''''.<br> <br>La temperatura di un sistema è una proprietà che determina se esso è, o non è, in equilibrio termico con altri sistemi.<br><br> Inoltre per sistemi che sono tutti in equilibrio termico tra loro, la temperatura è la stessa. Stabilire una '''''scala delle temperature''''', significa adottare regole per assegnare un [[:w:it:numero|numero]] ad ogni gruppo di isoterme corrispondenti, e quindi:<br><br> <center><font size="3" color="red">'''« [[:w:it:condizione necessaria e sufficiente|Condizione necessaria e sufficiente]] affinché due sistemi si trovino in equilibrio termico è quella che essi abbiano la stessa temperatura. »'''</font></center> =Scala termometrica= La scala numerica delle temperature si ottiene: * scegliendo un corpo di [[:w:it:riferimento|riferimento]] per la misura delle temperature: il ''termometro'' * adottando delle regole convenzionali per assegnare un valore numerico alla temperatura associata con ciascuna isoterma del termometro. In questo modo, ogni altro sistema in equilibrio termico con il termometro avrà temperatura pari a quella del termometro. ==Graduazione del termometro== Tracciate le isoterme del diagramma di stato del termometro, qualsiasi [[:w:it:termodinamica|trasformazione termodinamica]] diversa da un'isoterma interseca almeno un'isoterma. [[Image:Capitolo1-FT-04.jpg|right]] Scelta la particolare trasformazione affinché <math>y\,</math> rimanga costante, su <math>xy\,</math> tale trasformazione è una [[:w:it:retta|retta]]. Essa interseca le isoterme in punti con medesima [[:w:it:ordinata|ordinata]] ed [[:w:it:ascisse|ascissa]] diverse. La grandezza di stato <math>x\,</math> è chiamata '''''proprietà termometrica'''''. <br><center><font size="3" color="red">'''« Esiste una corrispondenza biunivoca fra temperatura e proprietà termometrica. »'''</font></center><br> La [[:w:it:funzione|funzione]] che lega queste due quantità è la ''funzione termometrica''. Essa definisce la '''''scala delle temperature''''' e può essere scelta arbitrariamente a patto di essere biunivoca. Vari tipi di termometri sono ottenuti scegliendo proprietà termometriche diverse. ==Misura della temperatura== Scelta la funzione termometrica <math>\Theta=ax\,</math> <math>a=cost\,</math> <math>y=cost\,</math> la [[:w:it:Misura_(matematica)|misura]] di una temperatura [[:w:it:incognita |incognita]] <math>\Theta(X)\,</math> si fa in questo modo: * Il termometro viene messo a contatto con il corpo a temperatura incognita. * Ad equilibrio raggiunto si misura il valore <math>X\,</math> assunto dalla proprietà termometrica * Si porta il termometro a contatto ed in equilibrio con un punto fisso della termometria [[#Note|<sup>(1)</sup>]], misurando il nuovo valore <math>X_0\,</math> assunto dalla <math>x\,</math> <br> Poiché <math>\frac{\Theta(X)}{\Theta(X_0)}=\frac{X}{X_0}\,</math> con <math>\Theta(X_0)=273,16 K\,</math><br><br> <math>\Theta(X)=273,16\frac{X}{X_0}\,</math> con <math>y=cost\,</math> che rappresenta la funzione termometrica cercata che consente di ottenere la temperatura incognita. =Scala termometrica normale= Il termometro attualmente adottato come campione primario è quello a [[:w:it:gas|gas]] a [[:w:it:volume|volume]] costante, in cui la grandezza termometrica è la [[:w:it:pressione|pressione]] <math>p\,</math>. [[Image:Capitolo1-FT-05.jpg|left]] Il gas termometrico è contenuto nel [[:w:it:bulbo|bulbo]] che comunica, mediante un [[:w:it:capillare|capillare]], con una colonna di [[:w:it:mercurio|mercurio]]. (vedi figura) L' [[:w:it:altezza|altezza]] della colonna può essere variata alzando o abbassando il [[:w:it:serbatoio|serbatoio]]. La differenza di altezza <math>h\,</math> tra le colonne di mercurio quando il bulbo è a contatto con il corpo, e quando è a contatto con il punto fisso dà anche le differenze di pressione. La temperatura si ottiene da:<br> <br><math>\Theta(p)=273,16\frac{p}{p_0}\,</math> con <math>V=cost\,</math><br><br> Il comportamento del termometro cambia quando viene riempito con diverse quantità di uno stesso [[:w:it:gas|gas]]. Questo perché la pressione <math>p_0\,</math> del gas termometrico all temperatura del punto fisso cresce quando cresce la quantità di gas introdotta nel bulbo. Ciò si riflette nei [[:w:it:risultato|risultati]] della misura che sono ben diversi tra loro. Peraltro risultati diversi si ottengono adoperando gas diversi. Però tutte le situazioni coalescono quando si adoperano [[:w:it:gas rarefatto|gas sempre più rarefatti]], quando cioè: <math>p_0\rightarrow0\,</math>, il gas è perfetto e <math>\Theta(p)=\lim_{p_0 \to 0}273,16\frac{p}{p_0}\,</math> La scala che otteniamo è la scala '''''termometrica normale''''' del termometro a gas perfetto. Essa non dipende più dal gas adottato ma dalle proprietà generali dei gas. Queste considerazioni possono estendersi al caso in cui la proprietà termometrica sia il volume, il termometro è quello a gas a pressione costante. <math>\Theta(V)=\lim_{p_0 \to 0}273,16\frac{V}{V_0}\,</math> con <math>p=cost\,</math> La scelta di quello a volume costante come [[:w:it:campione|campione]] primario è dettata da criteri di complessità di funzionamento. =Scala termometrica internazionale= I termometri a gas vengono adoperati esclusivamente per misurare con la massima precisione le temperature di un certo numero di punti fissi ausiliari, con i quali è successivamente possibile tarare altri termometri di tipo diverso. Infatti le attrezzature sperimentali necessarie per la realizzazione della scala normale sarebbero talmente complesse da non poterle impiegare come veri e propri termometri nei [[:w:it:laboratorio|laboratori]]. Si è fatta quindi una nuova scala, che consentisse di realizzare campioni di temperature che fossero: * facilmente costruibili * affidabili * "robusti" (che necessitino poca manutenzione, semplici...) Tale scala è la '''''scala internazionale'''''. Essa usa termometri a resistenza e termocoppia dove le proprietà termometriche sono rispettivamente la [[:w:it:resistenza elettrica|resistenza elettrica]] e la [[:w:it:forza elettromotrice|forza elettromotrice]]. Vediamo il primo: Realizzato con un filo di [[:w:it:platino|platino]], in cui la misura della resistenza è fatta a [[:w:it:corrente|corrente]] costante attraverso il termometro. Si misura la differenza di potenziale. La taratura dello strumento avviene misurando il valore della resistenza a varie temperature note e ripetibili. I valori ottenuti sono legati alla temperatura attraverso relazioni empiriche, ad esempio <math>R_T=R_o(1+aT+bT^2)\,</math> con <math>R_T\,</math> indichiamo la resistenza del filo di platino e <math>a, b\,</math> e <math>R_0\,</math> sono le costanti dei punti fissi. =Scala termodinamica assoluta= Quando si voglia misurare temperature dell'ordine del [[:w:it:kelvin|kelvin]] la scala normale cade in difetto. Infatti a tali temperature nessun corpo si comporta come un gas. Per rendersi indipendenti da queste limitazioni si è definita una nuova scala, la '''''scala termodinamica assoluta''''' dedotta direttamente dal [[:w:it:termodinamica|secondo principio]]. =Note= (1) Un sistema termodinamico di riferimento che si trovi: * in uno stato particolare riproducibile * in modo che sia possibile assegnargli un valore convenzionale di temperatura è chiamato ''punto fisso della termometria''.<br> [[#Misura della temperatura|<small>Torna Sù</small>]] [[Categoria: Fisica tecnica]] Linguaggio LOGO/Movimenti 8739 38670 2006-10-24T18:41:36Z Diablo 348 {{Linguaggio LOGO}} Incominceremo il nostro viaggio nel LOGO con i movimenti della tartaruga. È bene sapere che ogni comando ha una forma lunga ed una più breve. Inoltre il LOGO ragiona in "passi" della tartaruga. Ecco alcuni comandi per la locomozione della tartaruga: FORWARD npassi FD npassi BACK npassi BK npassi RIGHT ngradi RT ngradi LEFT ngradi LT ngradi Adesso provate a digitare questi comandi nel vostro LOGO: FD 100 RT 90 FD 100 RT 90 FD 100 RT 90 FD 100 RT 90 Otterrete un quadrato di lato 100 passi. Adesso sperimenteremo la ricorsività: TO quadratoricorsivo FD 100 RT 90 quadratoricorsivo END Scrivete poi <tt>quadratoricorsivo</tt> nel vostro LOGO e poi invio. La tartaruga dovrebbe percorrere il contorno del quadrato fino a quando non la fermate. In questo caso, abbiamo definito una ''[[Linguaggio LOGO/Procedure|procedura]]'' che chiama sé stessa. La [[Linguaggio LOGO/Ricorsività|ricorsività]] è una delle caratteristiche più potenti del LOGO. {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Linguaggio LOGO|Movimenti]] Discussioni utente:Mattino94 8741 34616 2006-09-30T13:36:10Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:36, 30 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> ... ho annullato la tua modifica, non aveva molto senso, era una prova vero? ciao e buona permanenza [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Categoria:Fisica tecnica 8743 34620 2006-09-30T13:39:46Z The Doc 254 [[Categoria:Fisica]] Wikijunior Grandi felini/Caracal 8744 35986 2006-10-07T16:02:12Z Diablo 348 CARACAL -felis caracal chiamato anche lince del deserto , vive sia in asia che in africa , lungo fino a 90 cm , arriva ad un peso di kg 19 , i suoi salti arrivano fino a 3 metri di altezza con cui cattura gli uccelli . animale solitario , la gestazione arriva fino a 80 giorni , da un minimo di 1 ad un max di 6 piccoli fonte 1 [[Categoria:Wikijunior grandi felini|Caracal]] Wikijunior Grandi felini/Ghepardo 8745 46442 2006-12-29T15:10:01Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare|motivo= |data=settembre 2006}} {{avanzamento|75%}} acinonyx jubatus Il piu' veloce animale terrestre , arriva fino a 110 kh / h per 10 -12 secondi max con cui se non cattura in tempo la sua preda la lascia andare è ne cerca un'altra , attivo di giorno , osserva la sua preda è poi con la sua velocita' attacca la preda con un balzo finale è la finisce con un morso alla gola . DIFFUSIONE vive sia in africa che in asia , in asia è quasi scomparso tranne che nella parte occidentale TAGLIA corpo perfettamente adatto per la corsa , zampe lunghe , spalle muscolose ,testa arrotondata con delle righe nere che gli corrono lungo la faccia , lunghezza max 1,5 metri arriva fino a kg 72 di peso , coda lunga circa cm 80 , mantello giallastro con macchie nere , i ghepardi del deserto sono di colore piu chiaro con macchie piu' piccole gestazione la gestazione dura circa 90 giorni nascono fino a 6 piccoli a volte anche 8 con cui restano fino a 18 -24 mesi ed anche oltre con la madre ALIMENTAZIONE sciacalli , piccole antilopi , giovani struzzi , animali lenti che non possono correre veloci , uccelli CURIOSITA' IL ghepardo reale dell'africa , ha le macchie piu' grandi degli altri ghepardi , una femmina di ghepardo ha superato i 100 km /h per oltre 200 metri [[Categoria:Wikijunior_grandi_felini]] [[en:Wikijunior Big Cats/Cheetah]] Wikijunior Grandi felini/Servalo 8746 35987 2006-10-07T16:02:18Z Diablo 348 SERVAL _ felis serval simile ad un piccolo ghepardo , cacciando locuste , ratti è utile all'agricoltura ,difficilmente attacca bestiame vive in africa , lungo fino ad 1 metro , pesa 18 kg , solitario , ha una gestazione di 70 giorni per un max di 2 piccoli fonte 1 [[Categoria:Wikijunior grandi felini|Servalo]] Wikijunior Grandi felini/Lince 8747 37950 2006-10-18T16:44:13Z Thorin III 938 {{da aiutare}} lince rossa -felis rufus nordamericana molto piu' piccola della lince lunga 110 cm peso fino a 16 kg lince -felis linx eurasiatica piu'grande della rossa lunga 1,3 metri pesa fino a 37 kg fonte 1 [[Categoria:Wikijunior grandi felini|Lince]] Wikijunior Grandi felini/Ozelot 8748 34639 2006-09-30T14:43:38Z Sky 881 {{Stub}} OCELOT _ felis pardalis vive in tutto il territorio americano , un animale che si adatta a vari habitat , lungo 1 metro pesa 15 kg , animale da pelliccia , solitario , gestazione 80 giorni , per un max di 3 cuccioli fonte 1 Wikijunior Grandi felini/Leopardo 8750 34638 2006-09-30T14:43:21Z Sky 881 {{da_wikificare}} {{Stub}} LEOPARDO _ panthera pardus africa ed asia , lungo fino a 2 metri per un peso di oltre 90 kg ha una gestazione di oltre 100 giorni con una cucciolata max di 6 cuccioli LEOPARDO NEBULOSO -neofelis nebulosa lungo 110 cm pesa kg 22 animale asiatico gestazione oltre 90 gioni cuccioli fino a 5 fonte 1 Discussioni utente:Ivano85 8751 34670 2006-09-30T16:51:37Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:59, 30 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Ciao ti vorrei ricordare che esiste il libro [[Linguaggio C]], valuta se contribuire ad ampliare il libro o fare la pagina di wikiversità che dovrebbe essere più schematica riassuntiva didattica. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:51, 30 set 2006 (UTC) Discussioni utente:Fonte1 8752 34653 2006-09-30T15:40:27Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:33, 30 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Ah ok, Fonte1 è il tuo nick! però i moduli non si firmano, il tuo contributo è conservato in cronologia, buon proseguimento, se hai bisogno di aiuto scrivimi. per completare le pagine dei felini puoi ispirarti come modello alle pagina già scritte o alle corrispondenti inglesi [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:37, 30 set 2006 (UTC) Il link è questo: [[:en:Wikijunior_Big_Cats]] Wikiversità:Facoltà di Informatica/Linguaggi di programmazione/C 8753 48053 2007-01-09T12:09:57Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ---- == Il linguaggio C == Il C è un linguaggio di programmazione compilato. Ciò vuol dire che è necessario utilizzare un "compilatore" per trasformare il codice sorgente in un programma eseguibile dal sistema operativo. Il livello di programmazione offerto dal C è relativamente basso, pertanto è possibile creare programmi molto performanti e per questo motivo viene utilizzato in molte applicazioni che necessitano di prestazioni elevate (sistemi operativi, giochi per PC, applicazioni embedded, ecc.). La sintassi è molto semplice, ma per diventare esperti programmatori, è necessaria moltissima pratica. Uno dei punti forti del C è sicuramente la gestione della memoria: è il programmatore stesso infatti che alloca determinati blocchi di memoria e si occupa della loro deallocazione. Inoltre è un linguaggio molto flessibile, con tipi di dati che permettono di costruire strutture dati anche molto complesse. Il C è un linguaggio procedurale. Ciò vuol dire che non esistono classi, oggetti, eventi, ecc. come per esempio nel C++, Java, Visual Basic, e molti altri linguaggi di più alto livello. L'elemento "portante" dei programmi C è costituito infatti dalle funzioni (spiegheremo in seguito cosa sono) o procedure. A questo punto iniziamo subito a parlare del linguaggio. == Gli strumenti necessari == Come già specificato, per poter eseguire un programma scritto in C, è necessario compilare i sorgenti. Per far questo, è necessario un compilatore e un linker. Ci sono molti compilatori C, molti dei quali gratuiti (per esempio gcc). Inoltre vi consiglio di utilizzare degli ambienti IDE, poiché offrono molte funzioni utili durante la scrittura dei programmi. Degli ottimi ambienti sono Dev-C++ (per Windows) e Anjuta (per Linux). La compilazione di un sorgente C è eseguita in 3 fasi: * Precompilazione * Compilazione * Linking La '''Precompilazione''' è eseguita dal precompilatore, che si occupa di includere i files header delle librerie utilizzate, sostituire i valori delle costanti, ecc. Voglio sottolineare che tutto questo verrà spiegato dettagliatamente in seguito. La '''Compilazione''' è eseguita dal compilatore, che si occupa di trasformare i files sorgenti ottenuti dal precompilatori in files oggetto. Un file oggetto è un file che contiene tutte le informazioni necessare al linker per creare il file eseguibile (tabelle dei simboli, ecc.). Il '''Linking''' è eseguito dal linker, che, come dice il nome stesso, si occupa di unire i vari files oggetti e di collegare tutte le variabili e le funzioni. == Le variabili == Concettualmente, le variabili si possono definire come contenitori di dati. Esse infatti corrispondono a locazioni di memoria di determinate dimensioni, contenenti un certo dato. Il tipo di dato e la dimensione della locazione di memoria sono definiti durante la definizione della variabile. Ogni variabile ha un '''tipo''' che indica appunto il tipo di dato che la variabile può contenere. Questo può essere uno dei seguenti * '''char''' * '''int''' * '''float''' * '''double''' Il tipo di dato '''char''' contiene un valore numerico corrispondente al codice ascii di un carattere. Ha dimensione 1 byte e viene utilizzato per salvare caratteri. Il range di valori che può contenere, va da 0 a 255 se senza segno, oppure da -128 a 127 se con segno. Il tipo di dato '''int''' è utilizzato per contenere numeri interi. La dimensione di questa variabile dipende dall'implementazione: nei moderni compilatori, il dato di tipo int ha dimensione 4 byte, ovvero 32 bit. Il range di valori per questo tipo va da 0 a (2^32)-1 se senza segno, altrimenti da -2^31 a +(2^31) - 1. Il tipo di dato '''float''' è utilizzato per contenere valori in virgola mobile, a singola precisione. La dimensione di una variabile float è di 32 bit (ovvero 4 byte). Il tipo di dato '''double''' è utilizzato per contenere valori in virgola mobile a doppia precisione. La dimensione di una variabile double è di 64 bit (ovvero 8 byte). I nomi delle variabili in C devono seguire delle regole ben precise: il primo carattere del nome deve essere una lettera maiuscola o minuscola oppure un 'underscore' ('_'); non possono iniziare con un numero. Inoltre il C è case-sensitive: in poche parole, il C, contrariamente al Basic per esempio, distingue le lettere minuscole da quelle maiuscole. Questo vuol dire che se chiamate una variabile per esempio pRova, non potete poi chiamarla prova perché sono due nomi diversi. La definizione di variabili in C, si effettua in questo modo: ''tipo'' nome_variabile; ''tipo'' nome_variabile = ''valore''; ''tipo'' corrisponde ovviamente ad uno dei tipi elencati sopra. Mentre ''valore'' è un valore del tipo ''tipo''. In queste due righe di codice, abbiamo dichiarato una variabile di nome ''nome_variabile'' in due modi differenti. Nella prima riga abbiamo solo dichiarato una variabile, ma non le è stato assegnato alcun valore. Ciò non ci permette di utilizzarla in modo sicuro, poiché potrebbe contenere un valore qualunque. Il secondo metodo ci permette invece di inizializzare la variabile al momento della dichiarazione; questo è il metodo che si dovrebbe sempre utilizzare per dichiarare una variabile. Da quanto detto fino ad ora, è evidente che il C non definisce un tipo per il dato stringa. Questa però non vuol dire che non si possono gestire stringhe: le stringhe vengono infatti definite come vettori (o array) di caratteri, terminati da un carattere nullo. In seguito parleremo dei vettori e ci soffermeremo particolarmente sulle stringhe e la loro manipolazione. == Operatori == Il C fornisce vari tipi di operatori: aritmetici, logici, ecc. '''Operatori di assegnazione e confronto''' = Assegnamento == Confronto tra due valori > Maggiore >= Maggiore o uguale < Minore <= Minore o uguale La differenza tra l'operatore = e l' operatore == è molto importante, poiché se si vogliono confrontare due variabili e si usa l'operatore =, il risultato sarà solo l'assegnazione alla variabile a sinistra del valore della variabile a destra e verrà restituito tale valore. '''Operatori aritmetici''' * Prodotto / Rapporto + Somma - Differenza (negativo) *= Moltiplica il valore della variabile a sinistra per il valore a destra e lo riassegna alla variabile /= Come il precedente, ma con il rapporto += Aggiunge alla variabile a sinistra il valore a destra -= Sottrae alla variabile a sinistra il valore a destra Come è possibile notare da quest'elenco, alcuni operatori "includono" l'operatore uguale. Tali operatori sono in realtà delle scorciatoie ad alcune operazioni come mostrato negli esempi seguenti: ''var1 += var2;'' corrisponde all'istruzione ''var1 = var1 + (var2);'' ''var1 -= var2;'' corrisponde all'istruzione ''var1 = var1 - (var2);'' ''var1 *= var2;'' corrisponde all'istruzione ''var1 = var1 * (var2);'' ''var1 /= var2;'' corrisponde all'istruzione ''var1 = var1 / (var2);'' L'inserimento delle parentesi negli esempi precedenti non ha molto valore in questo caso, ma hanno un significato particolare. Quando si utilizzano questi operatori infatti, è necessario porgere molta attenzione a come vengono strutturate le istruzioni, poiché acquisiscono come 'secondo parametro' tutto ciò che è a destra dell'operatore come se fosse racchiuso tra parentesi. Di seguito sono infatti riportati alcuni esempi per spiegare meglio quanto descritto: ''var1 *= var2 + var3;'' non corrisponde a ''var1 = var1 * var2 + var3'' ma a ''var1 = var1 * (var2 + var3)'' Questo esempio dovrebbe essere più che sufficiente per comprendere il modo corretto di utilizzare questi operatori. '''Operatori logici''' && AND logico || OR logico ! NOT logico '''Operatori bit a bit''' & AND | OR &= Come per gli operatori aritmetici |= Anche questo come per gli operatori aritmetici Gli operatori ''&='' e ''|='' funzionano nello stesso modo degli operatori ''+='', ''-='', ''*='', ''/=''. == Primo programma == I files sorgenti dei programmi scritti in C hanno estensione .c. Per creare un programma, è necessario definire una funzione particolare chiamata ''main''. Questa funzione rappresenta l'entry point del programma, ovvero il punto di partenza. Questa funzione restituirà un valore intero che indicherà al sistema operativo o all'eventuale programma chiamante un codice di uscita, che servirà a capire se il programma è stato chiuso per un errore oppure se tutto è andato a buon fine. Le funzioni verranno comunque spiegate in dettaglio nel capitolo dedicato all'argomento. Iniziamo creando un file ''prova.c''. A questo punto è necessario includere un file di intestazione, in cui sono definite le funzioni standard di input/output del C, di cui parleremo durante il resto del documento. Per far questo, iniziamo il programma in questo modo: ''#include <stdio.h>'' A questo punto dobbiamo dichiariarare la funzione ''main'', che come spiegato prima, ci permetterà di eseguire il programma. Ciò va fatto aggiungendo il seguente codice: ''int main () { }'' In questo modo abbiamo dichiarato la funzione ''main'' che per la semplicità estrema di questo programma di esempio, conterrà tutto il codice necessario. Se tentassimo di compilare il file ''prova.c'' così ottenuto ''#include <stdio.h> int main () { }'' otterremmo un programma perfettamente funzionante ma che non esegue nessuna operazione (provare per credere). Per creare un primo programma che stampi la classica frase "Hello world!" sul video, utilizzeremo la funzione di libreria ''printf'', di cui parleremo in seguito, in questo modo: printf ("Hello world!\n"); Questo codice va inserito tra le due parentesi graffe della funzione main in questo modo: ''#include <stdio.h> int main () { '''printf ("Hello world!\n");''' }'' La sequenza di caratteri ''\n'', è una sequenza di escape che consente di inserire un carattere new line in una stringa. Se siete in ambiente linux, potete compilare ed eseguire questo file ''prova.c'' in questo modo: $ gcc -o prova prova.c $ ./prova Hello world! $ dove $ indica la shell. In questo caso è stato utilizzato il compilatore gcc: il parametro ''-o prova'' indica che il file eseguibile deve chiamarsi ''prova''; mentre ''prova.c'' è il file sorgente che deve essere compilato. In questo esempio ho mostrato anche l'output del programma. Ora proviamo a modificare questo programma per eseguire qualche operazione in più: dichiariamo una tre variabili, assegnamo loro alcuni valori, facciamone la somma e stampiamola: ''#include <stdio.h> int main () { int a = 5, b = 10, risultato; risultato = a + b; printf ("La somma di %d e %d e' uguale a %d\n", a, b, risultato); return 0; }'' In questo esempio abbiamo introdotto alcune novità: dichiarazione di più variabili in un unica riga, novità sull'utilizzo della funzione printf, l'aggiunta dell'istruzione ''return 0''. Andiamo per ordine. Precedentemente avevamo dichiarato sempre una sola variabile per volta, è possibile però dichiarare più variabili separandole con una virgola, purché siano tutte dello stesso tipo. La variabile risultato non è stata inizializzata durante la dichiarazione perché viene comunque inizializzata alla riga 6, quando le viene assegnata la somma dei valori delle variabili a e b. La funzione printf è una funzione che permette di stampare a video testo formattato. Essa riceve infatti almeno un parametro (secondo esempio) che definisce il formato dell'output. Come primo parametro infatti bisogna passare una stringa con eventualmente alcuni "segnaposto" che elencheremo prossimamente, poi un ulteriore parametro per ogni segnaposto inserito nella stringa e nello stesso ordine. Il risultato di questo programma sarà: La somma di 5 e 10 e' uguale a 15 == Strutture di controllo == == Vettori o array == Gli array non sono altro che puntatori costanti. Cioè puntano in modo immutabile ad un'area di memoria contigua. La dimensione dello spazio di memoria allocato, in bytes, è pari alla moltiplicazione tra il numero di elementi e la dimensione, in bytes, del tipo di dato. Arrivando subito ad un esempio: se un 'int' occupa 4 bytes in memoria (nelle macchine a 32 bits era così) un array, dichiarato come segue, di 4 interi sarà grande 64 bytes. * int array[4]; Come dicevamo un array non è altro che un puntatore costante, infatti il valore della variabile array sarà sempre fisso e sarà sempre l'indirizzo dei 4 interi sopra allocati. Essendo il C un linguaggio estremamente flessibile, idealmente non c'è limite al numero di dimensioni degli array, vettori o matrici. Un'altro esempio: * char matrice[2][3][10]; In questo caso avremo 2 matrici 3x10 (o una matrice 2x3x10) per un totale di 60 bytes allocati staticamente (1 byte per char) tutti contigui. == Introduzione ai puntatori == == Le funzioni == == Allocazione dinamica della memoria == == Contributi == Ivano Culmine [http://ivano85.altervista.org] Marco Bardelli [http://bardelli.web.cs.unibo.it] [[Categoria:Corso di C| ]] Discussioni utente:Giancarlo 8754 34669 2006-09-30T16:49:07Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:49, 30 set 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Linguaggio CSS/Le proprietà di base/Testo base 8755 48823 2007-01-10T20:47:00Z Simmyg89 478 {{Linguaggio CSS}} Verranno adesso descritte le proprietà di base del CSS inerenti al testo. Ecco l'elence delle proprietà che verranno descritte in questo modulo: *color *letter-spacing *text-align *text-decoration *text-indent *text-transform ===color=== questa proprietà era già stata descritta nel modulo [[Linguaggio_CSS/Le_propriet%C3%A0_di_base/Colore|colore]]. Serve a impostare il colore del testo. '''Sintassi''' selettore { color:blue; } che imposta il blu come colore del testo. ===letter-spacing=== Definisce lo spazio tra i caratteri. '''Sintassi''' selettore { letter-spacing: <valore>; } Dove <valore> può assumere il valore <code>normal</code> che definisce la spaziatura normale tra le lettere; o un valore espresso in percentuale o un unità di misura. ===text-align=== Definisce l'allineamento del testo. '''Sintassi''' selettore { text-align: <pos>; } Dove <pos> può assumere i valori : *left *center *right [[Categoria:Linguaggio CSS|Testo base]] Discussioni utente:Elisabetta 8756 34936 2006-10-02T13:56:09Z The Doc 254 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 07:51, 1 ott 2006 (UTC)}} <small>incollo dal bar</small> Ciao e benvenuta, spero ti divertirai qui con noi perchè da divertirsi c'è tanto. In pagina principale trovi i template di navigazione per ogni macro area, nell'angolo in basso a destra d ogni riquadro trovi il link ''tutti i libri'' con lelenco dei libri iniziati e da iniziare. Inoltre questo mese c'è la collaborazione sul [[libro di cucina]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:56, 2 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:Simon.z 8757 37657 2006-10-15T11:05:43Z Simon.z 981 /* Cancella subito */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:10, 1 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Ciao, benvenuto e complimenti per la tua pagina, il fatto che tu sia il terzo fisico che fa un numero considerevole di modifiche mi fa ben sperare per questo sito, infatti per qualche strano motivo sulle wiki, dopo gli informatici arrivano i fisici che danno una grossa mano. Ho cancellato la pagina [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Fisica1]] perchè ho pensato l'avessi voluta sostituire con [[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Fisica]] se mi sono sbgliato dimmelo che la ripristino, se vuoi che una pagina venga cancellata perchè creata per sbaglio cancella il contenuto e scrivici &#123;&#123;[[Template:cancella subito|cancella subito]]&#125;&#125; così che possa trovarla subito senza cadere in equivoci. Vorrei spostare la tua pagina [[Cinematica del punto]] all'interno del libro di [[fisica classica]] (vedi [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]), cosa ne pensi? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:52, 2 ott 2006 (UTC) == Risposta a The Doc == Ciao, ho appena fatto l'esame di Fisica 1 alla statale di milano facoltà di Fisica. Pensavo di lasciare tutto come wikibook all'interno dei corsi di wikiversità sembrava più chiaro da trovare. Tutto qui. Ora mi do alla Dinamica. Io lascerei così ma vedi tu. Potresti fare un link dalla fisica classica. Per essere sincero è la prima volta che creo un wikibook e l'ho messo in wikiversità perchè rispecchia un corso vero e non un semplice testo descrittivo. Dimmi tu. Ciao. In realtà non è solo tua la confusione sui fini di wikiversity e in cosa si distingua da wikibook, Wikiversità ingkese è partita da pochi giorni e stimo tutti cercando di capire cosa diventerà in modo da orientarci anche noi. Le tue pagine sono ottime, è vero unpò schematiche, ma basta col tempo aggiungere un po di parti descrittive di esempi e dimostrazioni per renderli otttimi capitoli del libro di fisca Pertanto sposto la pagina, buona permanenza [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:45, 2 ott 2006 (UTC) == Formule == Ciao,una domanda: A volte le formule non appaiono corretamente formattate, basta un \vec per far si che le formatti correttamente Cosa usate per creare le immagini? tex+php od altro. (rispondi pure "tecnicamente" faccio il programmatore). Grazie Bene.. io no, non so risponderti, prova [[Aiuto:Formule matematiche TeX|qui]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:09, 2 ott 2006 (UTC) ==[[:Immagine:Piano inclinato.JPG]]== Ciao,una domanda: come faccio una volta che ho caricato un'immagine a visualizzarla sul mio wikibook? Grazie Così <nowiki>[[Immagine:Piano inclinato.JPG]]</nowiki>... lo stesso vale per immagini presenti su commons.. Le immagini che carichi devono avere specificate licenza e proevenienza, per le immagini che crei tu puoi dire che sei tu l'autore e rilasciarle o in &#123;&#123;[[Template:PD|PD]]&#125;&#125; o in &#123;&#123;[[Template:GFDL|GFDL]]&#125;&#125;, conviene comunque caricarle su commons usando il link appena sotto a quello di upload in modo da renderle disponiili per tutte le wiki del mondo (lì puoi trovare molte immagini su molti argomenti). Inoltre le immagini seplici è meglio caricarle con l'estenzione svg che occupano di meno. grazie [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:07, 2 ott 2006 (UTC) Ti ricordo che devi scrivere la fonte e la licenza delle immagini che carichi, leggi [[Aiuto:immagini]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:55, 2 ott 2006 (UTC) == Ottimo lavoro == Ciao stai facendo veramente un ottimo lavoro. Ti dò un piccolo consiglio invece che salvare molto spesso è consigliabile usare il tasto ''Visualizza anteprima'' in modo da vedere i risultati senza salvare la pagina e avendo quindi l'occasione di apportare modifiche. Salvare spesso (non molto :P) è buona norma così non si rischia di perdere grandi quanità di testo a causa di problemi del server. Tutto ciò te lo dico semplicemente perchè salvando ogni due righe nella [[Aiuto:Cronologia|cronologia ]]della pagina vengono riportate tutte le modifiche e qualora qualcuno volesse vedere come si è evoluto il testo troverà difficile orientarsi con molte opzioni. Guarda ad esempio la [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Dinamica_del_punto&action=history cronlogia della pagina Dinamica del punto]. Ovviamente il mio vuole essere solo un consiglio per il resto stai facendo un lavorone, tanto basta! :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:32, 2 ott 2006 (UTC) Obbedisco. Grazie per il consiglio. == Cancellazione LOG == Se volete potete cancellare le varie modifiche, d'ora in poi lo faccio con l'anteprima. Si posso ripulire la cronologia. Te lo devo ricordare ancora una volta, devi mettere fonte e licenza sulle immagini altrimenti saranno cancellate come da regolamento [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:57, 2 ott 2006 (UTC) {{Avvisounverified|Pendolo semplice.jpg|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font>}} == IMMAGINE == Non so come rimuoverla, l'immagine non mi serve più. devi scriverci &#123;&#123;[[Template:cancella subito|cancella subito]]&#125;&#125; [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:58, 3 ott 2006 (UTC) == Stato di completamento == Ciao, non penso di aggiungere più nulla in Fisica Classica per quanto riguardno i primi 3 capitoli se non integrarli con qualche figura. In questo caso il flag di completamento al 100% lo metto io è una valutazione che spetta agli admin?. Pensavo che per gli esercizi valga la pena di metterli a fine wikibook. Cosa ne dite? P.S. Entro la settimana pensavo di chiudere con Dinamica dei sistemi di punti, Gravitazione e Dinamica dei corpi rigidi che in fondo esaurisce il programma di Fisica 1 (corso di Laurea in Fisica a Milano). Ho seguito nell'ordine degli argomenti uno dei libri di testo che usiamo in facoltà. Grazie. No, puoi mettere lo stato anche tu, io ho messo 75% invece che 100% perchè mancherebbero delle parti un po' descrittive che starebbero a completamento della perte matematica. Gli esercizi stanno nel libro degli [[esercizi di fisica con soluzioni]] ma puoi mettere esercizi anche senza soluzione li (mi raccomando, non copiarli dai libri :-) ). Per il resto spero che non ci abbandonerai fino al prossimo esame, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:29, 4 ott 2006 (UTC) E se invece facessimo un paragrafo del tipo "La cinematica senza formule" o "Cinematica for dummies" che contenga solo i concetti (a parte pochissime formule INDISPENSABILI)? Ho moltissimi esercizi che mi ha dato un tutor ma sono veramente tanti ed in formato pdf. Sarebbe un lavoraccio inserirli.... C'è una soluzione? Io preferirei un 5-6 righe di introduzione dei concetti piuttosto. Per gli eserczi conviene chiedere il permesso e chiedere anche da dove gli ha presi, perchè se li ha presi da un libro o non vuole meterli in rete non si può. Se ti accorda il permesso l'unico modo è il copiaincolla [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:26, 4 ott 2006 (UTC) == Cancella subito == Perché hai messo il cancella subito su quelle due pagine? {{Utente:Pietrodn/Firma}} :P.S.: ti consiglio di mascherare la tua e-mail nella tua pagina utente, potrebbe essere un facile bersaglio per spammer. === RE === Le ho copiate in altre gia esistenti. Grazie per il consiglio. Aiuto:Avvisi 8758 34751 2006-10-01T11:12:08Z The Doc 254 Da revisionare {{WikiBozza}} {{TOCright Aiuto}} Quando si incontra una voce di Wikipedia che presenta qualche problema, la cosa migliore è sempre correggerlo immediatamente. Se non si è in grado di farlo, è possibile inserirvi un '''avviso''' sotto forma di [[Aiuto:Template|template]]. In questo modo, si segnala in modo veloce e comodo agli altri utenti ciò che non va, consentendo a chi ha le capacità, il tempo o le conoscenze necessarie per correggere la voce di trovarla più facilmente. '''Attenzione''': gli avvisi sono uno strumento per migliorare le voci, non delle etichette per giudicare o screditare i contributi altrui. In particolare si deve prestare attenzione al tono di commenti e motivazioni, quando vengono richiesti. L'indice sulla destra contiene i template di avviso ordinati per nome; nella tabella di seguito sono elencati i casi più comuni con il collegamento al template di avviso più adatto a ciascuna situazione: {|{{Prettytable}} |- |la voce è composta da una sola frase |rowspan=2|[[#Da aiutare|Da aiutare]] |- |il contenuto è incomprensibile o non contestualizzato |- |il contenuto è accettabile ma è possibile scrivere molto di più |[[#Stub|Abbozzo]] |- |la voce sembra copiata da un'altra fonte (sito, libro..) |[[#Violazione copyright|Violazione di copyright]] |- |il contenuto è uno scherzo, non ha senso oppure è pubblicitario |[[#Cancella subito|Cancella subito]] |- |mancano link ad altre voci |rowspan=2|[[#Wikificare|Wikificare]] |- |il testo è pieno di parole in maiuscolo, grassetti e altre strane formattazioni |- |il testo presenta solo una tesi o è sbilanciato verso una certa idea |[[#NPOV|NPOV]] |- |la voce è irragiungibile dalle altre |[[#Orfane|Orfana]] |- |non ci sono categorie |[[#Da categorizzare|da categorizzare]] |- |mancano le fonti |[[#Senza fonti|Senza fonti]] |} == Da aiutare == [[:Template:A|Da aiutare]] è un avviso con cui si può indicare una qualità della voce inferiore ai requisiti minimi di Wikipedia. <nowiki>{{</nowiki>A|motivo=''motivazione''|argomento=''argomento''|mese=''mese anno''|firma=<nowiki>~~~}}</nowiki> Ad esempio '''<nowiki>{{</nowiki>A|motivo=''sembra una recensione''|argomento=''videogiochi''|mese=''luglio 2006''|firma=<nowiki>~~~}}</nowiki>''' Tutte le voci in cui è inserito il template compaiono automaticamente nella [[:categoria:da aiutare]], in modo che tutti i wikipediani sappiano che è necessario sistemarla. == Stub == Come si può leggere in [[Aiuto:Stub]], queste voci presentano un argomento in modo non approfondito. <nowiki>{{</nowiki>stub<nowiki>}}</nowiki> oppure <nowiki>{{</nowiki>stub ''argomento''<nowiki>}}</nowiki> Dove ''argomento'' è uno degli argomenti elencati nella [[:categoria:stub]]. Per altre informazioni si veda [[:Template:Stub|la pagina del template]]. == Violazione copyright == Wikipedia non accetta testi copiati da altri siti e da fonti cartacee che non rilascino il testo secondo la licenza [[GFDL]]. Se hai una conferma che il testo sia copiato da un'altra fonte puoi usare i template <nowiki>{{</nowiki>ViolazioneCopyright|url=''indirizzo_web_del_sito''<nowiki>}}</nowiki> Vedi [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright]] per maggiori informazioni su come inserire il template e [[Aiuto:Copyright]] per tutte le informazioni sul copyright in Wikipedia. Nel caso di fonti cartacee al posto dell'indirizzo web va indicato il titolo della pubblicazione e l'autore. == Cancella subito == Wikipedia è spesso oggetto di vandalismi, come voci goliardiche, oppure di utenti inesperti che effettuano prove creando delle voci (invece di usare la [[Wikipedia:Sandbox|sandbox]]). In questo caso è necessario segnalare a un [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]] la necessità di cancellare una voce. Per farlo basta inserire <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> in cima. Volendo si può aggiungere una motivazione ('''facoltativa''') al template per facilitare l'operato degli amministratori, con questa sintassi: <nowiki>{{cancella subito|motivo=spiegazione}}</nowiki> '''Attenzione''': i casi da cancellazione immediata sono solo quelli previsti [[Aiuto:Cancellazioni immediate|qui]]. == Wikificare == Una voce da wikificare ha bisogno di essere conformata agli standard previsti dal progetto ([[Aiuto:Manuale di stile]], [[Aiuto:Convenzioni]]). Esempi di voci da wikificare sono quelle in cui: * mancano i [[Aiuto:Wikilink|link ad altre voci]] * la struttura non segue le convenzioni, ad esempio quelle [[Wikipedia:Modello di voce - Biografia|biografiche]] Per inserirlo usare <nowiki>{{</nowiki>[[template:W|W]]<nowiki>|argomento=argomento|mese=mese anno|firma=~~~~}}</nowiki> == NPOV == [[Aiuto:NPOV|NPOV]] è una sigla usata su Wikipedia per indicare un punto di vista neutrale. Nel caso di voci con un punto di vista non neutrale, perché presentano solo la tesi di un particolare studioso o si basano solo su fonti di parte, è possibile inserire il template {{[[Template:P|P]]|motivo|argomento|mese anno|<nowiki>~~~</nowiki>}} Ad esempio {{[[Template:P|P]]|è presente solo la teoria di Lamarck|biologia|agosto 2006|<nowiki>~~~</nowiki>}} '''Ricordati sempre di motivare nella pagina di discussione della voce''': indica in modo circostanziato i passi secondo te non neutrali, proponendo correzioni. Vedi anche: [[Template:P]], [[Wikipedia:La versione sbagliata]]. == Da controllare == Le [[Aiuto:Pagine da controllare|pagine da controllare]] sono quelle voci in cui sono stati individuati errori e imprecisioni che non è stato possibile correggere subito (ad esempio la voce è molto specifica e richiede la revisione di un esperto). Questo avviso va usato solo quando indispensabile (vedi i [[Aiuto:Pagine da controllare|vari esempi]]), molto spesso infatti è più semplice e rapido eliminare direttamente l'errore e non c'è bisogno di avviare una discussione. Non va usato ad esempio per casi di [[#NPOV|scarsa neutralità]] o per generici sospetti (per i quali è meglio usare la pagina di discussione). {{[[Template:C|C]]|motivo|argomento|mese anno|<nowiki>~~~</nowiki>}} Ad esempio: {{[[Template:C|C]]|i dati sulla popolazione riportati nella tabella sono errati|geografia|settembre 2006|<nowiki>~~~</nowiki>}} '''Ricordati sempre di motivare nella pagina di discussione della voce e di firmare''': indica in modo circostanziato i passi che ritieni errati, e gli esatti motivi per cui lo sarebbero. == Trasferimento == Wikipedia è affiancata da molti progetti minori ma non per questo meno importanti che si occupano specificamente di altri argomenti: è necessario che i contributi siano fatti nel posto giusto. Se si trova una pagina che sarebbe più consona a un altro progetto, è bene segnalarla per il trasferimento. Si veda [[Wikipedia:Regole_per_il_trasferimento|qui]] per le regole. Le pagina da trasferire si segnalano coll'avviso {{tl|trasferimento}} opportunamente compilato ed elencandole nella [[Wikipedia:Proposte di trasferimento|pagina apposita]]. Un esempio sono le voci da dizionario, come ad esempio [[decurtato]]. == Orfane == Una voce [[Aiuto:Glossario#Pagine_orfane|orfana]] non ha dei [[Aiuto:Wikilink|link]] che puntano ad essa. Ad esempio nel testo ''Bologna è famosa per le tagliatelle'' né Bologna né tagliatelle sono in forma di link. Se nessua voce contiene un link verso "tagliatelle", quest'ultima non sarà raggiungibile se non digitandone direttamente il nome. Dato che Wikipedia è un [[ipertesto]] le pagine orfane sono di scarsa utilità: per risolvere il problema basta inserire dei link da altre voci correlate a quella orfana. Per segnalare una pagina orfana inserire il template <nowiki>{{</nowiki>[[Template:Orfano|orfano]]<nowiki>}}</nowiki> Vedi anche [[Aiuto:Puntano qui]]. == Da categorizzare == Le [[Aiuto:Categoria|categorie]] sono un indice di Wikipedia: organizzano le voci per temi simili. Se una voce non è categorizzata chi è interessato a quell'argomento potrebbe non trovarla. Apponi una categoria adeguata per risolvere il problema: cerca tra le categorie oppure chiedi in un [[Portale:Progetti|progetto]] che si occupa di quell'argomento qual è la categorizzazione migliore. Nel caso tu non sia capace di categorizzare la voce usa il template {{[[Template:Categorizzare|Categorizzare]]}} == Senza fonti == Una voce dovrebbe riportare le fonti che sono state utilizzate per scriverla. Qualora mancassero, è necessario utilizzare i due template di avviso: {{[[Template:Senzafonti|Senzafonti]]}} {{[[Template:Citazione necessaria|Citazione necessaria]]}} i quali categorizzano la voce nella [[:Categoria:Voci mancanti di fonti]]. Vedi anche [[Wikipedia:Cita le fonti]] e [[Wikipedia:Verifica i tuoi fatti]]. [[Categoria:Aiuto]] Wikiversità:DAMS Lingua Tedesca I 8759 47059 2007-01-04T13:19:31Z Diablo 348 =Lingua Tedesca I= Il corso si propone di avvicinare gli studenti allo studio della lingia tedesca attraverso la multimedialità. Si analizzeranno ipertesti e ci si avvicinerà alla conoscenza della lingua e della cultura tedesca. [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Lingua Tedesca I]] Wikiversità:DAMS Storia Del Teatro e Dello Spettacolo I 8760 47060 2007-01-04T13:19:38Z Diablo 348 =Storia del teatro e dello spettacolo= ==Storia dell'arte teatrale== Il corso segue l'evoluzione teatrale attraverso i secoli non da un punto di vista letterario, ma seguendo l'evoluzione dello spazio scenico. Il corso si divide in due parti indivisibili. La prima esaminerà le forme di rappresentazione e le tipologie architettoniche che si sono succedute nei secoli nel teatro dell'Occidente, dal teatro greco alle avanguardie degli anni '30, fornendo così oltre che a un quadro storico generale anche una conoscenza delle basi dello studio di questa disciplina. La seconda parte si concentrerà sugli scritti teorici dell'inglese Edward Gordon Craig, inquadrandoli nella biografia dell'autore che è considerato uno dei grandi innovatori del teatro nell'inizio del XX secolo; saranno inoltre analizzati i suoi contributi all'affermazione della regia come principio estetico di unità di elementi dello spettacolo e come ricerca di un'autonomia linguistica nel testo. ==Corso== [[Storia del teatro e dello spettacolo]] [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Storia Del Teatro e Dello Spettacolo I]] Wikiversità:DAMS Storia Dell'Arte Moderna I 8761 47061 2007-01-04T13:19:45Z Diablo 348 =Storia Dell'Arte Moderna I= ==Modulo A: Arte in Europa dal Seicento all'età Napoleonica== La prima parte del corso presenta un'ampia rassegna storico-critica delle più importanti produzioni figurative in Italia e, in misura minore, in Europa nei secoli XVII e XVIII. ==Modulo B: Pittori Spagnoli del "Siglo de Oro" e l'Italia dal Caravaggio al Barocco== La seconda parte del corso sarà dedicata all'analisi dei più importanti contributi della pittura Spagnola del Seicento e in particolare a quei pittori con Ribera o Velazquez che, occasionalmente o più frequentemente, lavorarono a stretto contatto con l'Italia. [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Storia Dell'Arte Moderna I]] Discussioni utente:Andrea78vr 8762 34758 2006-10-01T14:38:50Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:38, 1 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Castriciano 8763 34759 2006-10-01T14:39:06Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:39, 1 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Template:M 8764 34906 2006-10-02T09:21:18Z The Doc 254 <noinclude>{{esoteric}}</noinclude><includeonly>{{#if:{{{pm|}}}|(|}}{{{1}}}&nbsp;{{#if:{{{4|}}}|{{{2}}}&nbsp;|}}{{#if:{{{5|}}}|{{{3}}}&nbsp;|}}{{#if:{{{6|}}}|{{{4}}}&nbsp;|}}{{#if:{{{7|}}}|{{{5}}}&nbsp;|}}{{#if:{{{8|}}}|{{{6}}}&nbsp;|}}{{#if:{{{9|}}}|{{{7}}}&nbsp;|}}{{#if:{{{10|}}}|{{{8}}}&nbsp;|}}{{#if:{{{11|}}}|{{{9}}}&nbsp;|}}{{#if:{{{pm|}}}|[[Più o meno|±]]&nbsp;{{{pm}}})&nbsp;|}}{{#if:{{{e|}}}|[[Notazione scientifica|×&nbsp;10]]<sup>{{{e}}}</sup>&nbsp;|}}{{#if:{{{11|}}}|{{#if:{{{10|}}}|{{M/Link prefissi SI|{{{10}}}}}|}}{{#if:{{{11|}}}|{{M/Link unità di misura|{{{11}}}}}|}}|{{#if:{{{10|}}}|{{#if:{{{9|}}}|{{M/Link prefissi SI|{{{9}}}}}|}}{{#if:{{{10|}}}|{{M/Link unità di misura|{{{10}}}}}|}}|{{#if:{{{9|}}}|{{#if:{{{8|}}}|{{M/Link prefissi SI|{{{8}}}}}|}}{{#if:{{{9|}}}|{{M/Link unità di misura|{{{9}}}}}|}}|{{#if:{{{8|}}}|{{#if:{{{7|}}}|{{M/Link prefissi SI|{{{7}}}}}|}}{{#if:{{{8|}}}|{{M/Link unità di misura|{{{8}}}}}|}}|{{#if:{{{7|}}}|{{#if:{{{6|}}}|{{M/Link prefissi SI|{{{6}}}}}|}}{{#if:{{{7|}}}|{{M/Link unità di misura|{{{7}}}}}|}}|{{#if:{{{6|}}}|{{#if:{{{5|}}}|{{M/Link prefissi SI|{{{5}}}}}|}}{{#if:{{{6|}}}|{{M/Link unità di misura|{{{6}}}}}|}}|{{#if:{{{5|}}}|{{#if:{{{4|}}}|{{M/Link prefissi SI|{{{4}}}}}|}}{{#if:{{{5|}}}|{{M/Link unità di misura|{{{5}}}}}|}}|{{#if:{{{4|}}}|{{#if:{{{3|}}}|{{M/Link prefissi SI|{{{3}}}}}|}}{{#if:{{{4|}}}|{{M/Link unità di misura|{{{4}}}}}|}}|{{#if:{{{2|}}}|{{M/Link prefissi SI|{{{2}}}}}|}}{{#if:{{{3|}}}|{{M/Link unità di misura|{{{3}}}}}|}}}}}}}}}}}}}}}}}}</includeonly><noinclude> {{man}}[[Categoria:Template strumenti di layout| M]]</noinclude> Template:M/man 8765 34898 2006-10-02T06:21:47Z Diablo 348 {{Torna a|Template:M|testo=Template:M}} Il template {{Template|M}} serve per agevolare e standardizzare la scrittura di misure di grandezze fisiche nelle voci. == Esempi d'uso == {| {{prettytable}} |- | <tt><nowiki>{{M|3|678|k|m}}</nowiki><br><nowiki>{{M|3|678|kilo|metro}}</nowiki><br><nowiki>{{M|3|678|chilo|metri}}</nowiki></tt> | {{M|3|678|k|m}} |- | <tt><nowiki>{{M|3,678|e=3|k|m}}</nowiki></tt> | {{M|3,678|e=3|k|m}} |- | <tt><nowiki>{{M|3,678|e=6|-|m}}</nowiki></tt> | {{M|3,678|e=6|-|m}} |- | <tt><nowiki>{{M|602|000|000|000|000|000|000|000|-|-}}</nowiki></tt> | {{M|602|000|000|000|000|000|000|000|-|-}} |- | <tt><nowiki>{{M|6,02|e=23|-|-}}</nowiki></tt> | {{M|6,02|e=23|-|-}} |- | <tt><nowiki>{{M|1|024|e=4|kibi|byte}}</nowiki><br><nowiki>{{M|1|024|exp=4|ki|b}}</nowiki></tt> | {{M|1|024|e=4|kibi|byte}} |- | <tt><nowiki>{{M|1|024|pm=2|kibi|byte}}</nowiki><br><nowiki>{{M|1|024|pm=2|ki|b}}</nowiki></tt> | {{M|1|024|pm=2|kibi|byte}} |} Il template prevede come parametri: * Le cifre del numero da indicare, suddivise a gruppi di tre: ad esempio 400, 3|000, 164|200, 299|792|458... (naturalmente occorre indicare almeno un gruppo di cifre); nel caso di numeri decimali, le cifre dopo la virgola vanno scritte normalmente: ad esempio 1,3458, 245|358,38...; * '''PM=''', l'eventuale intervallo di errore nel valore (es. 345 &plusmn; 20); * '''E=''', l'eventuale esponente per la [[notazione scientifica]]; * Infine, gli ultimi due parametri sono <u>obbligatoriamente</u> riservati al prefisso dell'unità di misura, da indicare per esteso (''milli'', ''micro''...) o con la notazione sintetica (''k'', ''M''...), e all'unità di misura stessa, da indicare per esteso (''sievert'', ''ohm'') o con la notazione sintetica (''K'', ''rad''...). Se non si desidera inserire prefisso o unità di misura, occorre inserire un trattino semplice (-) nel parametro corrispondente. Il template riporta in automatico i collegamenti a prefissi e unità di misura indicati. Qualora fossero immessi parametri non previsti, il template genera un messaggio d'errore; <u>usare quindi cautela e non salvare la pagina senza prima averne verificato la resa finale</u>. === Osservazioni === * Si abbia sempre cura di inserire i nomi delle unità di misura in <u>minuscolo</u>, qualora si utilizzi la modalità estesa: ad esempio, ''metro'' (e non ''Metro''), ''kelvin'' (e non ''Kelvin''), ''newton'' (e non ''Newton''). === Unità di misura ammesse === Unità di misura ammesse: * Ampere * Angstrom * Anno luce * Becquerel * Byte * Candela * Coulomb * Farad * Grammo * Gray * Henry * Hertz * Joule * Katal * Kelvin * Litro * Lumen * Lux * Massa terrestre * Massa gioviana * Massa solare * Metro * Mole * Newton * Ohm * Parsec * Pascal * Radiante * Raggio terrestre * Raggio gioviano * Secondo * Siemens * Sievert * Steradiante * Tesla * Unità Astronomica * Volt * Watt * Weber Template:M/Link prefissi SI 8766 34905 2006-10-02T09:20:02Z The Doc 254 <noinclude>{{esoteric}} Questo template viene utilizzato nel template {{Tl|M}}; si prega di non modificarlo senza motivo.</noinclude><includeonly>{{ #switch: {{{1}}} | - = | milli | m = [[w:milli (prefisso)|m]] | micro | μ = [[w:micro (prefisso)|μ]] | nano | n = [[w:w:nano (prefisso)|n]] | pico | p = [[w:pico (prefisso)|p]] | femto | f = [[w:femto|f]] | atto | a = [[w:atto (prefisso)|a]] | zepto | zetto | z = [[w:zepto|z]] | yocto | yotto | y = [[w:yocto|y]] | chilo | kilo | K | k = [[w:kilo (prefisso)|k]] | mega | M = [[w:mega|M]] | giga | G = [[w:giga|G]] | tera | T = [[w:tera (prefisso)|T]] | peta | P = [[w:peta (prefisso)|P]] | exa | E = [[w:exa (prefisso)|E]] | zetta | zepta | Z = [[w:zetta|Z]] | yotta | yocta | Y = [[w:yotta|Y]] | kibi | Ki | ki = [[w:kibi|Ki]] | mebi | Mi | mi = [[w:mebi|Mi]] | gibi | Gi | gi = [[w:gibi|Gi]] | tebi | Ti | ti = [[w:tebi|Ti]] | pebi | Pi | pi = [[w:pebi|Pi]] | exbi | Ei | ei = [[w:exbi|Ei]] | zibi | Zi | zi = [[w:zibi|Zi]] | yobi | Yi | yi = [[w:yobi|Yi]] | <br><br>'''Attenzione!''' Prefisso non valido.<br><br> }}</includeonly> Template:Man 8767 34795 2006-09-29T01:00:15Z Clark Shuster allineamento al centro {|align="center" class="toccolours" | <big>'''[[Template:{{PAGENAME}}/man|Istruzioni per l'uso]]'''</big> |} Discussioni utente:Wikiio 8768 34799 2006-10-01T14:54:54Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:54, 1 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Nucce 8769 34800 2006-10-01T16:09:09Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:09, 1 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Carlofrasca 8770 34805 2006-10-01T17:16:05Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:16, 1 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Libro del Mese/ottobre 2006 8771 35202 2006-10-03T15:58:21Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Architetture dei processori |immagine=Wafer-trasparente.png|px=200|alt=Wafer di silicio |sviluppo={{stage|100%|5 settembre 2006}} }} Libro di cucina/Copertina 8772 37511 2006-10-14T16:50:37Z Pietrodn 211 +cat {{Copertina |titolo=Libro di cucina |immagine=Cucina-attrezzi.jpg|px=300|Attrezzi da cucina |sviluppo={{stage|25%|1 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Libro di cucina|Copertina]] Immagine:Cucina-attrezzi.jpg 8773 34819 2006-10-01T19:07:38Z Diablo 348 Presa da it.wiki {{PD}} Presa da it.wiki {{PD}} Wikibooks:Collaborazione del Mese/ottobre 2006 8774 34825 2006-10-01T19:14:21Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Libro di cucina |immagine=Cucina-attrezzi.jpg|px=200|alt=Attrezzi da cucina |sviluppo={{stage|25%|1 ottobre 2006}} }} Esercizi di chimica con soluzioni/Problemi d'esame/6 8775 48102 2007-01-09T12:29:52Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{avanzamento|100%}} <div align="right" style="color:orange;">Difficoltà media</div> Per un errore nell'impianto industriale la polvere di [[w:paraformaldeide|paraformaldeide]] si è mescolata con una polvere composta da [[w:solfato ferroso|solfato ferroso]] e [[w:solfato di argento|solfato di argento]]. per determinare la percentuale di metallo nel prodotto e determinare se è vendibile o meno, i chimici analitici trattano 20,000 g di polvere con del [[w:toluene|toluene]] ed estraggono 0,8500g di solfati. Questi vengono sciolti in acqua e viene aggiunto del [[w:nitrato di piombo|nitrato di piombo]] ,che precipita il solfato, in soluzione 0.080M nella quantità di 76,00 ml. L'eccesso di [[w:piombo|piombo]] viene titolato con 32,00 ml di [[w:solfato di sodio|solfato di sodio]] o,045M. Calcolre la percentuale di Fe e Ag nel campione e dire se la quantità di metalli è sotto o sopra il limite vendibile del 2%. <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DDF;"> Ricaviamo intanto i dati: * g1= 20,000g * g2= 0,8500g di Solfati * V3=76,00 ml PBNO3 * C3=0.080M M * V4=32,00 ml Na2SO4 * C4=0,045 M Teniamo a mente che la cifra con minore numero di cifre significative sono C3 e C4 con 2 cifre. Dividiamo il problema in 3 parti: # Estrazione di 0,8500 g di solfati dal campione # Titolazione dello ione solfato con ione piombo # Titolazione dello ione piombo in eccesso col solfato di sodio Sarebbe indifferente iniziare dai punti 2 o 3 per ricavare prima del punto 1 quanto solfato è presente nella soluzione iniziale. Iniziando dal punto 2 ci ricaviamo quante moli di Piombo abbiamo aggiunto. Lo si ricava facilmente usando la formula {{Eq|eq=<math>M=\frac{n}{L}\Rightarrow n=M\times L \Rightarrow n=C_{3}V_{3}=0,080M\times 0,07600L=0,00608</math>|id=6.1}} Ricaviamo anche le moli aggiunte di solfato di sodio trmite la stessa formula {{Eq|eq=<math>n=C_{4}V_{4}=0,045M 0,03200L=0,00144</math>|id=6.2}} Ora, ragionando sulla dinamica del procedimento e sapendo che il solfato di piombo è insolubile, possiamo intuire che con il passaggio 2 abbiamo precipitato tutto l'anione solfato in soluzione con un eccesso di piombo, e nel passaggio 3 a gocce di {{M|10|micro|L}}si è precipitato tutto il Pb in eccesso con altro solfato. Si rende evidente come il solfato aggiunto al punto 3 si sia sommato al solfato già presente e la somma di queste due quote è uguale al piombo in soluzione (quantita che noi conosciamo dalla 6.1); quindi per trovare quante moli si SO4 erano in soluzione dopo la solvatazione della polvere ingnota è sufficiente fare una sottrazione tra il valore ricavato nella 6.1 e nella 6.2 tagliando a due le cifre significative rendendole uguali a quelle della concentrazione. {{Eq|eq=<math>n_{3}-n_{4}=0,0061-0,0014=0,0047</math>|id=6.3}} Adesso arriva la parte difficile delle analisi indirette, ovvero l'impostazione del sistema di equazioni. Spesso vengono fatti dei sistemi a 4 o 5 incognite, inutili e spesso irrisolvibili, poiché il panico soprattutto alle prove ufficiali prende il sopravvento. NO! Ricordate che il sistema è sempre molto semplice ed è composto da un numenro minimo di equazioni. Nel nostro caso, essendo le incognite 2 il sistema sarà a due equazioni (Anche queste devono essere molto semplici) Poniamo: #moli FeSO4 uguale a '''x''' #moli Ag2SO4 uguale a '''y''' quindi :PMX=151,8 g/mol :PMY=311,8 g/mol allora impostiamo le due eq e risolviamo per x la prima: {{Eq|eq=<math>\left\{\begin{matrix} x+y=0,0047mol \\ x(PM_{x})+y(PM_{y})=0,8500 g\end{matrix}\right. \Rightarrow \left\{\begin{matrix}x=0,0047-y \\ x(PM_{x})+y(PM_{y})= 0,8500 g\end{matrix}\right.\Rightarrow</math>|id=6.4}} {{eq|eq=<math> \left\{\begin{matrix}x=0,0047-y \\ (0,0047-y)(PM_{x})+y(PM_{y})= 0,8500 g\end{matrix}\right.\Rightarrow \left\{\begin{matrix}x=0,0047-y \\ 0,0047(PM_{x})+y(PM_{x})+y(PM_{y})= 0,8500 g\end{matrix}\right.\Rightarrow</math>|id=6.4b}} {{eq|eq=<math> \left\{\begin{matrix}x=0,0047-y \\ y=\frac{0,8500g-0,0047(PM_{x})}{(PM_{y})-(PM_{x})} \end{matrix}\right.\Rightarrow \left\{\begin{matrix}x=0,0047-y \\ y=0,00085\end{matrix}\right.\Rightarrow \left\{\begin{matrix}x=0,0038 \\ y=0,00085\end{matrix}\right.</math>|id=6.4c}} Dalle moli dei solfati ci ricviamo le moli dei metalli: *n<sub>Fe++</sub>=x=0,0038 mol *n<sub>Ag+</sub>=2y=0,0017 mol Che equivalgono a grammi: *g<sub>Fe++</sub>= n<sub>Fe++</sub> PM<sub>Fe</sub> = 0,0038·55,8 = 0,21 g *g<sub>Ag+</sub>= n<sub>Ag+</sub> PM<sub>Ag</sub> = 0,0017·107,9 = 0,18 g Quindi le percentuali degli ioni metallici nel prodotto finale saranno *'''%'''<sub>Fe++</sub>= (0,21/20g)·100= 1,05% *'''%'''<sub>Ag+</sub>= (0,18/20 g)·100= 0,90% Quindi la percentuale totale è de 1,95%: il lotto è vendibile. </div></div> - [[Categoria:Problemi_d'esame (chimica)]] Wikibooks:Libro del Mese/novembre 2006 votazione 8776 38969 2006-10-27T17:54:08Z Diablo 348 /* Voti */ {{Wikibooks:Libro del Mese/Avviso}} La votazione per il libro del mese di novembre comincerà alle ore 0.00 del 20 ottobre e finirà, alle 0.00 del giorno 27 dello stesso mese. Si possono presentare candidati fino alle 0.00 del giorno 19 ottobre. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Libro del Mese/novembre 2006 votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{lm proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == ===[[Supercomputer]]=== ==== Voti ==== *[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:45, 20 ott 2006 (UTC) * <s>{{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:20, 27 ott 2006 (UTC)</s> <small>Votazione terminata [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:54, 27 ott 2006 (UTC)</small> ==== Commenti ==== A questo libro e a quello sull'ultimo teorema di Fermat mancano i template di navigazione, cosa che li rende un po' scomodi da navigare. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:20, 27 ott 2006 (UTC) :si possono sempre fare ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:33, 27 ott 2006 (UTC) ===[[L'ultimo teorema di Fermat]]=== ==== Voti ==== ==== Commenti ==== ===[[Wikijunior Gli animali del bosco]]=== ==== Voti ==== ==== Commenti ==== == Commenti == Wikibooks:Collaborazione del Mese/novembre 2006 votazione 8777 38978 2006-10-27T18:04:36Z Diablo 348 /* Voti */ {{Wikibooks:Collaborazione del Mese/Avviso}} La votazione per la collaborazione del mese di novembre comincerà alle ore 0.00 del 20 ottobre e finirà, alle 0.00 del giorno 29 dello stesso mese. Si possono presentare candidati fino al 19 ottobre *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/novembre 2006 votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{clb proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == ===[[Italia]]=== ==== Voti ==== *[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:46, 20 ott 2006 (UTC) *<s>[[Utente:Thorin III|Thorin III]] 17:53, 27 ott 2006 (UTC)</s> <small>Votazione terminata [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:04, 27 ott 2006 (UTC)</small> ==== Commenti ==== ===[[Come costruire un computer]]=== ==== Voti ==== ==== Commenti ==== ===[[Geometria]]=== ==== Voti ==== ==== Commenti ==== ===[[Sistema solare]]=== ==== Voti ==== ==== Commenti ==== ===[[Geometria per le medie inferiori]]=== ==== Voti ==== # <s>È una cosa "facile" che posso fare anch'io :-P {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:18, 27 ott 2006 (UTC)</s> <small>Votazione terminata [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:52, 27 ott 2006 (UTC)</small> ==== Commenti ==== == Commenti == Template:Corso di chitarra 8778 44103 2006-12-17T16:08:45Z The Doc 254 {{Sommario V|titolo=Corso di chitarra|contenuto= #[[Corso di chitarra/Introduzione|Introduzione]] #[[Corso di chitarra/Accordatura|Accordatura]] #[[Corso di chitarra/Esercizi|Esercizi]] #[[Corso di chitarra/Teoria musicale|Teoria musicale]] #[[Corso di chitarra/Bending e Release|Bending e Release]] }} <noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Corso di chitarra]]</noinclude> Discussioni utente:Tambua1981 8779 34837 2006-10-01T21:03:12Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:03, 1 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Template:M/Link unità di misura 8780 34850 2006-10-01T21:18:15Z The Doc 254 <noinclude>{{esoteric}} Questo template viene utilizzato nel template {{Tl|M}}; si prega di non modificarlo senza motivo.</noinclude><includeonly>{{ #switch: {{{1}}} | - = | metro | metri | m = [[w:metro|m]] | parsec | Pc | pc = [[w:parsec|pc]] | unità astronomica | unità astronomiche | UA | ua = [[w:unità astronomica|UA]] | anno luce | annoluce | al | ly = [[w:anno luce|a.l.]] | raggio terrestre | raggi terrestri | RT | Rt | rT | rt = [[w:raggio terrestre|r<sub>T</sub>]] | raggio gioviano | raggi gioviani | RG | Rg | rG | rg = [[w:raggio gioviano|r<sub>G</sub>]] | angstrom = [[w:ångström|Å]] | grammo | grammi | g = [[w:grammo|g]] | massa terrestre | masse terrestri | MT | Mt | mt = [[w:massa terrestre|M<sub>T</sub>]] | massa solare | masse solari | MS | Ms | ms = [[w:massa solare|M<sub>S</sub>]] | massa gioviana | masse gioviane | MG | Mg | mg = [[w:massa gioviana|M<sub>G</sub>]] | secondo | secondi | s = [[w:secondo|s]] | kelvin | K = [[w:kelvin|K]] | ampere | ampère | A = [[w:ampere|A]] | mole | mol = [[w:mole|mol]] | candela | candele | cd = [[w:candela (unità di misura)|cd]] | hertz | Hz | hz = [[w:hertz|Hz]] | newton | N = [[w:newton|N]] | pascal | Pa | pa = [[w:pascal (unità di misura)|Pa]] | joule | J = [[w:joule|J]] | watt | W = [[w:watt|W]] | coulomb | C = [[w:coulomb|C]] | volt | V = [[w:volt|V]] | ohm = [[w:ohm|Ω]] | siemens | S = [[w:siemens (unità di misura)|S]] | farad | F = [[w:farad|F]] | tesla | T = [[w:tesla|T]] | weber | Wb | wb = [[w:weber|Wb]] | henry | H = [[w:henry]] | radiante | radianti | rad = [[w:radiante|rad]] | steradiante | steradianti | sr = [[w:steradiante|srad]] | lumen | Lm | lm = [[w:lumen|Lm]] | lux | Lx | lx = [[w:lux|lx]] | becquerel | Bq | bq = [[w:becquerel|Bq]] | gray | Gy | gy = [[w:gray (unità di misura)|gy]] | sievert | Sv | sv = [[w:sievert|Sv]] | L | l | litro | litri=[[w:Litro|L]] | katal | Kat | kat = [[w:katal|kat]] | byte | B | b = [[w:byte|B]] | <br><br>'''Attenzione!''' Unità di misura non valida.<br><br> }}</includeonly> Wikiversità:Facoltà di Fisica/Fisica 8782 35881 2006-10-06T15:22:25Z Pietrodn 211 +cat Libri del corso: *[[Fisica classica]] *[[Termodinamica]] [[Categoria:Facoltà di Fisica|Fisica]] Fisica classica/Cinematica 8783 49389 2007-01-17T05:27:51Z 84.221.67.93 /* Posizione e velocità */ La meccanica riguarda lo studio del moto di un corpo. [[w:Cinematica|Cinematica]] è quel ramo della meccanica che studia i moti possibili dei corpi, in astratto, senza occuparsi di spiegarli e di prevederli: di questo si occupa la [[Dinamica]] che, in meccanica classica d'impostazione newtoniana, tratta le forze ed i loro effetti sul moto. Per rendere più semplice la trattazione vale la pena di considerare il corpo come puntiforme; la prima cosa che dobbiamo definire è un sistema di riferimento che ci permetta di identificare la posizione iniziale del punto ed in seguito le altre posizioni occupate: la sequenza di queste posizioni è chiamata ''traiettoria''. ==Posizione== Per definire la posizione di un corpo è necessario definire un [[Sistema di riferimento]] ad esempio una linea con sopra delle tacche e dei numeri oppure un sistema di due assi la cui origine è definita in qualche modo (esempio il centro del campo di calcio 'Delle Alpi' di Torino o qualsiasi altro a seconda della squadra o dello sport preferito). La mia attuale posizione (ad esempio '''definendo''' asse X il senso della lunghezza del campo con i positivi verso nord e asse Y il senso della larghezza con i positivi verso est) è (circa) x=4577 m ; y=2314 m . Si può definire lo spostamento in funzione del tempo facendo corrispondere ad ogni t una posizione (x,y) nel piano, oppure (x,y,z) nello spazio: <math>\vec s(t)=x(t)\vec i+y(t)\vec j+z(t)\vec k</math> == Moto rettilineo == Cominciamo analizzando un semplice moto lungo una retta detto appunto ''moto rettilineo''. ===Velocità=== La rapidità con cui avviene lo spostamento lungo la traiettoria nel tempo determina una grandezza detta '''velocità media''' data dalla seguente relazione <math>v_m=\frac{x - x_0}{t-t_0}=\frac{\Delta x}{\Delta t}</math>. Un esempio chiaro a tutti può essere quello del moto di un'automobile che percorre 60 Km in 30 minuti: essa avrà una velocità media di 120 Km/h. Possiamo chiederci quale potrebbe essere la velocità in ogni istante e per fare questo dovremo considerare piccolissimi intervalli di tempo, in pratica dovremo far tendere <math>\Delta t\,\!</math> a zero. La velocità così ottenuta è detta '''velocità istantanea''' che rappresenta la rapidità di variazione della posizione all'istante scelto. Questa è data quindi da <math>v(t)=\frac{dx}{dt}</math> e se volessimo trovare lo spazio percorso dall'istante iniziale all'istante <math>t</math> non dovremmo far altro che utilizzare le regole di integrazione e quindi <math>dx = v(t)dt \Rightarrow \int_{x_0}^x dx = \int_{t_0}^t v(t)dt \Rightarrow x-x_0=\int_{t_0}^t v(t) dt\Rightarrow x(t)=x_0+\int_{t_0}^t v(t) dt</math> Questa è la regola generale che mette in relazione la velocità con lo spazio percorso. Nel caso in cui la velocità fosse costante, si partisse al tempo <math>t_0=0\,\!</math> e dall'origine del siatema di riferimento, cioè <math> x_0 = 0 \,\!</math> avremmo la relazione <math>x=vt\,\!</math> che esprime un '''moto rettilineo uniforme''' ===Accelerazione=== Lo stesso ragionamento può essere fatto con la velocità: infatti anch'essa potrebbe variare nel tempo ed il tasso di variazione è dato da una grandezza chiamata '''accelerazione'''. Anche per l'accelerazione possiamo definire una '''accelerazione media''' ed una '''accelerazione istantanea''' date dalle seguenti relazioni <math>a_m=\frac{\Delta v}{\Delta t}</math> ed <math>a(t)=\frac{dv}{dt}</math> Anche per l'accelerazione, integrando otteniamo la relazione che la lega alla velocità <math>dv = a(t)dt \Rightarrow \int_{v_0}^v dv = \int_{t_0}^t a(t)dt \Rightarrow v-v_0=\int_{t_0}^t a(t) dt\Rightarrow v(t)=v_0+\int_{t_0}^t a(t) dt</math> ed anche in questo caso se <math>v_0=0\,\!</math>,<math>a=costante\,\!</math> e si partisse al tempo <math>t_0=0\,\!</math> avremmo la relazione <math>a=vt\,\!</math> che definisce un '''moto uniformemente accelerato''' Combinando i risultati ottenuti e considerando <math>v\,\!</math> ed <math>a\,\!</math> costanti possiamo ottenere la legge che definisce il '''moto uniformemente accelerato''' <math>x(t)=x_0+v_0(t-t_0)+\frac{1}{2}a(t-t_0)^2</math> e se <math>t_0=0\,\!</math> <math>x(t)=x_0+v_0t+\frac{1}{2}at^2</math> ==Moto armonico== Analizziamo ora un altro tipo di moto nel quale un corpo ripassa nella stessa posizione ad intervalli regolari e con la stessa velocità. Prendiamo un percorso chiuso come una circonferenza: in questo caso il punto ripassa dal punto di partenza dopo aver percorso in giro completo e quindi copre un angolo di <math>2\pi\,\!</math> in un tempo <math>T\,\!</math> detto '''periodo''' e chiamiamo '''frequenza''' il numero di volte che esso percorre la circonferenza in un secondo. Diciamo quindi <math>\omega = \frac {2\pi}{T}</math> e <math>\nu =\frac {1}{T}</math> dove <math>\omega\,\!</math> è la velocità del punto. Se analizziamo la traiettoria del punto possiamo notare che la sua posizione è determinata da un angolo rispetto al centro della circonferenza stessa ed, al variare della posizione, l'angolo muta con una certa velocità. Seguendo ciò che abbiamo detto precedentemente per il moto rettilineo anche l'angolo (che possiamo eqiparare allo spazio percorso) è legato alla velocità di percorrenza sulla circonferenza da <math>\theta=\theta_0+\omega t\,\!</math>. Analizziamo la posizione del corpo proiettata sull'asse delle ordinate. Se la circonferenza ha un raggio <math>A\,\!</math> il moto su di essa posizione è data da <math>y(t)= A \sin(\omega t+\theta_0)\,\!</math> Notiamo che l'oscillazione della proiezione della posizione del punto attorno al centro della circonferenza ha un valore massimo equivalente al raggio della circonferenza chiamato '''ampiezza'''. Derivando la posizione otteniamo la velocità <math>v(t)=\omega A cos(\omega t + \theta_0)\,\!</math> che è massima quando il punto passa per il centro ovvero se <math>\cos(\omega t+ \theta_0)= \pm 1 \Rightarrow \omega=0+n\pi,\theta_0=0+n\pi</math>. L'accelerazione viene ricavata derivando la velocità <math>a(t)=-\omega^2 A \sin (\omega t + \theta_0)=-\omega^2 x\,\!</math> Da quest'ultima ricaviamo la condizione necessaria perché un moto sia armonico e cioè <math>a=-\omega^2 x \Rightarrow \frac{d^2x}{dt^2}=-\omega^2 x</math> <math>\frac{d^2x}{dt^2}+\omega^2 x=0</math> Da questa possiamo dedurre le funzioni seno e coseno e le loro combinazioni lineari sono in <math>\Re</math> (campo reale) tutte e sole le soluzioni dell'equazione differenziale ottenuta. Più in generale se abbiamo un'equazione del tipo <math>\frac{d^2f}{dt^2}+k^2f=0</math> la soluzione è sempre <math> f(z)=A \sin(kz+\phi)\,\!</math> ==Moto nel piano== Estendiamo ora i concetti di moto nel caso che la traiettoria sia una linea curva su un piano. Ora non ci basta più sapere il valore numerico di uno spostamento ma ci deve interessare conoscerne anche la direzione ed il verso. Questo è possibile se si utilizzano grandezze che hanno caratteristiche numeriche e direzionali che si chiamano '''vettori'''. ===Coordinate polari e cartesiane=== Inoltre possiamo utilizzare due differenti sistemi di coordinate: '''cartesiane''' e '''polari'''. La differenza sta nel fatto che le coordinate cartesiane sono date dalla proiezione della posizione del punto sugli assi cartesiani e quelle polari dalla distanza '''r''' del punto dall'origine degli assi chiamata '''raggio vettore''' e dall'angolo <math>\theta\,\!</math> formato con l'asse delle ascisse. Le ralazioni tra le coordinate sono le seguenti <math>x=r * \cos \theta , y=r * \sin \theta , r=\sqrt{x^2+y^2} , tg \theta = \frac{y}{x}</math>, ===Posizione e velocità=== Analizziamo ora la posizione di un punto in coordinate polari che in un tempo ''t'' percorre un tratto di traiettoria. Le posizioni sono <math>\vec r(t)</math> ed <math>\vec r(t+\Delta t)</math>; la distanza tra di essi è <math>\vec r(t) - \vec r(t+\Delta t)</math> e la velocità media è data da <math>\frac {\vec r(t)+\vec r(t+\Delta t)}{\Delta t}</math> Notiamo che la distanza dei punti non coincide con la traiettoria percorsa ma è solo la misura della distanza tra le due posizioni su un piano mentre la vera velocità lungo la traiettoria è <math>\frac{ds}{dt}</math>. Ma se noi facessimo tendere <math>\Delta t \to 0</math> avremmo che <math>\vec v=\frac{d \vec r}{dt}</math> ed il vettore <math>d\vec r</math> diventa tangente alla traiettoria e coincide in modulo con l'infinitesimo spostamento <math>ds\,\!</math>. Se ne ricava allora che <math>\vec r=ds *\vec u_T</math> dove <math>\vec u_T</math> non è altro che il '''versore''' (un vettore unitario) che da la direzione dello spostamento. Ricaviamo così che <math>\vec v = \frac{d \vec r}{dt}=\frac{ds}{dt}*\vec u_T=v*\vec u_T</math> e quindi possiamo dedurre che la velocità vettoriale individua in ogni istante la direzione ed il verso del movimento e ci da la velocità istantanea <math>v=\frac{ds}{dt}</math> con la quale è percorsa la traiettoria. Analogamente a quanto detto per il moto rettilineo integrando l'espressione <math>\vec v=\frac{d\vec r}{dt}</math> otteniamo quella generale che collega posizione e velocità data da <math>\vec r(t)=\vec r(t_0)+\int_{t_0}^t \vec v(t) dt</math> ===Accelerazione=== Sempre rifacendosi agli stessi concetti generali troviamo l'espressione dell'accelerazione <math>\vec a=\frac{d\vec v}{dt}=\frac{d^2\vec r}{dt^2}</math> e ne segue integrando che <math>\vec v(t)=\vec v(t_0)+\int_{t_0}^t \vec a(t) dt</math> L'attenzione va posta su un concetto che val la pena di ricordare. La derivata di un versore e di un vettore. Nello svolgimento dei calcoli di derivazione di vettori spesso incontriamo la derivata di un versore che come ricordiamo è un vettore unitario ed è dato da <math>\frac {d\vec u}{dt}=\frac{d\phi}{dt}\vec u_N</math> dove <math>\phi\,\!</math> è l'angolo infinitesimo e <math>\vec u_N</math> è la componente normale alla direzione del versore. Per la derivata di un vettore abbiamo invece <math>\frac{d \vec a}{dt}=\frac{da}{dt}\vec u + a \frac{d \vec u}{dt}</math> Nel caso dell'accelerazione per esempio svolgendo i calcoli abbiamo <math>\vec a=\frac{d\vec v}{dt}=\frac{d}{dt}(v \vec u_T)=\frac{dv}{dt} \vec u_T + v \frac{d\vec u_T}{dt}=\frac{dv}{dt}\vec u_T+v \frac{d \phi}{dt}\vec u_N</math> Quindi l'accelerazione ha due componenti, una tangenziale data da <math>\frac{dv}{dt}\vec u_T</math> ed una normale alla stessa data da <math>v \frac{d \phi}{dt}\vec u_N</math> che possiamo scrivere,ricordando che <math>\frac{d \phi}{dt}=\frac{d \phi}{ds}\frac{ds}{dt}=\frac{1}{R} v</math> ve che <math>ds=d\phi*R\,\!</math>, come <math>\frac {v^2}{R} \vec u_N</math>. Possiamo quindi dire che <math>\vec a=\frac{dv}{dt}\vec u_T+\frac{v^2}{R}\vec u_N=\vec a_T+ \vec a_N</math> ==Moto circolare== A questo punto possiamo analizzare un moto che si svolge su di una circonferenza. Cominciamo con l'analizzare un moto a velocità costante. La costanza della velocità fa si che il termine dell'accelerazione tangenziale <math>\frac{dv}{dt}</math> sia nullo. in questo caso l'accellerazione è data solo da <math>a=\frac{v^2}{R}=\omega^2 R</math>. Ricordiamo dal moto armonico che il periodo vale <math>T=\frac{2\pi}{\omega}</math>. Nel caso vari anche il modulo della velocità abbiamo un contributo anche dalla accelerazione tangenziale. Questo ci permette di definire una quantità detta '''accelerazione angolare''' che è data da <math>\alpha = \frac{d \omega}{dt}=\frac{a_T}{R}</math>. A questo punto integrando avremo l'espressione della '''velocità angolare''' data da <math>\omega(t)=\omega(t_0)+\int_{t_0}^t \alpha(t) dt</math> ed integrando nuovamente anche l'espressione dell'angolo percorso <math>\theta(t)=\theta(t_0)+\int_{t_0}^{t} \omega(t) dt</math> ===Velocità angolare - Notazione vettoriale=== La velocità angolare può essere descritta da una quantità vettoriale che definisce il verso di percorrenza sulla circonferenza ed il modulo. La direzione di questo vettore è perpendicolare al piano del moto ed il verso è dato dalla regola della mano destra, ovvero dal vertice del vettore il moto deve apparire in senso antiorario. <math>\vec v = \vec \omega \times \vec r</math> Questa relazione ci permette di ottenere l'accelerazione del moto ciercolare dalla velocità angolare e dall'accelerazione angolare tramite la seguente relazione <math>\vec a=\frac{d \vec v}{dt}=\frac{d}{dt}(\vec \omega \times \vec r)=\frac{d \vec \omega}{dt} \times \vec r + \vec \omega \times \frac{d \vec r}{dt}</math> e quindi <math>\vec a = \alpha \times \vec r + \vec \omega \times \vec v=\vec a_T + \vec a_N</math> [[Categoria:Fisica classica|Cinematica]] Discussione:Libro di cucina 8784 48987 2007-01-11T19:16:25Z Diablo 348 ==Proposta di progetto== Premesso che io lavoro di solito su wikipedia e non su wikibooks, suggerirei di aprire in riferimento al Libro di Cucina un progetto. Una pagina di discussione, cioè, dove si segnala chi partecipa, con quali obiettivi, con quali linee guida. Ora questo non c'è e rende tutto molto più complicato. <br> Oltre a ciò chiederei a qualche gentile mago del codice di creare un campo che permetta di cercare direttamente per ricetta e non in tutto wikibook. Una cosa magari a campi multipli del tipo "cerca ricetta per nome", "cerca per parola chive", "cerca per ingrediente"<br> Così com'è é un pò difficile da fruire. [[Utente:Tinette|Tinette]] 07:30, 2 ott 2006 (UTC) Per quanto riguarda la creazione del progetto, essendo questo libro oggetto della collaborazione del mese possiamo coordinarci su questa pagina usandola un po come bar un po per scrivere e discutere delle linee guida. Per la seconda cosa credo che dovremmo rimetterci nelle mani di pietro e diablo perchè io non ho idea di come si faccia, [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:13, 2 ott 2006 (UTC) :Arrivati quasi a metà ottobre, è possibile fare il punto della situazione? Ci siamo un po' persi per strada :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:22, 10 ott 2006 (UTC) == Progetto ''libro di cucina'' == {| {{prettytable}} !Benvenuti nel progetto riguardante il libro di cucina. Questo è il posto dove discutrere dele modifiche da fare al libro e decidere quindi come organizzare i contenuti. |} === Partecipanti === Scrivi qui sotto il tuo nome: #[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:13, 2 ott 2006 (UTC) #[[Utente:Tinette|Tinette]] 09:57, 3 ott 2006 (UTC) # [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Utente:absinthe|abSINthe]] 09:33, 5 ott 2006 #--[[Utente:Xaura|Xaura]] 12:55, 5 ott 2006 (UTC) === Da fare === Cose da verificare e da uniformare nelle pagine già esistenti [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:Allpages&from=Libro+di+cucina&namespace=0 segiure questo elenco]: #La ricetta segue lo schema ''intro-ingredienti-preparazione-consigli''? #Aggiungere link interni a ricette simili #Aggiungere categoria ed avanzamento #Aggiungere link a wikipedia #'''Una volta che le voci sono state controllate apporre in cima alla pagina il &#123;&#123;[[Template:LDCOK|LDCOK]]&#125;&#125; (libro di cucina OK) in modo da visualizzare le pagine controllate con il [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/CategoryIntersect.php?wikilang=it&wikifam=.wikibooks.org&basecat=Libri&basedeep=1&mode=ts&templates=LDCOK&go=Analizza&userlang=it CatScan] ''' Riguardo alla categoria ricette #Proporre e discutere un albero tipo #Realizzarlo === Strumenti === *[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:Allpages&from=Libro+di+cucina&namespace=0 Elenco pagine del libro di cucina] ==== Cerca una ricetta ==== Attraverso questo campo di ricerca è possibile trovare più rapidamente una ricetta. Al posto di ''(scrivi qui il nome della ricetta)'' inserire il nome della ricetta. <inputbox> type=search default=Libro_di_cucina/Ricette/(scrivi qui il nome della ricetta) buttonlabel=Cerca tutte le parole searchbuttonlabel=Cerca ricetta </inputbox> ==== Cerca un cocktail ==== Attraverso questo campo di ricerca è possibile trovare più rapidamente un cocktail. Al posto di ''(scrivi qui il nome dell cocktail)'' inserire il nome del cocktail. <inputbox> type=search default=Libro_di_cucina/Cocktail#(scrivi qui il nome del cocktail) buttonlabel=Cerca tutte le parole searchbuttonlabel=Cerca cocktail </inputbox> == Domande e commenti == === Categorizzazione === Dunque, i baldi giovini del progetto cucina-alimenti hanno proposto un albero di navigazione, che secondo me potrebbe funzionare anche per il Libro di Cucina e che trovate [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Cucina#Potare_l.27albero_delle_categorie qui]. Immagino che avere unità tra le due cose non sarebbe male :) [[Utente:Tinette|Tinette]] 11:28, 2 ott 2006 (UTC) Ho visto l'albero, e credo si possa adattare solo parzialmente al libro, comunque cerchiamo di farlo più simile possibile [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Grazie per averlo incollato [[Discussione:Libro_di_cucina/bozza_categorie|qui]], ho fatto alcune modifiche per adattarlo al libro, non l'ho sconvolto troppo in moda da conservare delle omologie [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:06, 4 ott 2006 (UTC) Io ho fatto uno script per bot che categorizza semi-autmaticamente le ricette nella [[:Categoria:Ricette]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:53, 5 ott 2006 (UTC) === Ricerca === Ho creato un campo di ricerca. Che ne pensate? ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:32, 2 ott 2006 (UTC) :Belli campi. Io semplificherei scrivendo anzichè ''Cerca corrspondenza esatta'', ''cerca la frase'' oppure ''cerca tutte le parole''. Più a prova di cuoco che di informatico, insomma.<br> [[Utente:Tinette|Tinette]] 09:53, 4 ott 2006 (UTC) ::Fatto. Soddisfatto o rimborsato? ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:22, 4 ott 2006 (UTC) === Ingredienti === Per le pagine riguardanti gli ingredienti, si copincolla da it.wiki riadattandola? [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:53, 3 ott 2006 (UTC) al massimo si importa, ma l'idea originale era quella di lasciare i link sulla versione on line, e di includere le pagine nella versione pdf [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:58, 3 ott 2006 (UTC) === Immagini === Dato che credo che siano molto importanti (sì, perchè, se non vedi il risultato ti viene poca voglia di leggere gli ingredienti e immaginare, no?! =)), aggiungere un'immagine per ricetta andrebbe bene secondo voi? ho già aggiunto alcune mie foto, pensavo di chiedere agli utenti di [http://www.cookaround.com/ CooKaround] di autorizzarci a usare delle foto, dato che ne hanno molte... --[[Utente:Absinthe|abSINthe a.k.a. Didì]] 07:45, 5 ott 2006 (UTC) parlato con admin di cookaround. basta citare autore e fonte, siamo liberi quindi sulle immagini. lì ci sono veramente tante, e fatte bene. ah, un'altra cosa: non riesco a inserire la categoria USA nella ricetta cookies. °_° help. :In effetti non sono per niente male quelle immagini! :D. Che categoria stai cercando di inserire? In quale ricetta? [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:09, 5 ott 2006 (UTC) Dovresti inoltrare l'e-mail a permissions[[.at.]]wikimedia.org (guarda [[w:Wikipedia:Modello_richiesta_di_permesso|quì]]) e dopo mettere il testo dela e mail di richiesta e quella di autorizzazione in [[wikibooks:Autorizzazioni ottenute/Cookaround]]. Hai chiesto sotto che licenza ci rilasciano le immagini? Sarebbe preferibie CC o GFDL. Grazie [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:19, 5 ott 2006 (UTC) == Tempi e metodi == [[Discussione:Libro_di_cucina/bozza_categorie|Qui]] c'è una proposta di albero di navigazione, che ricalca quela del progetto cucina. Poichè il progetto cucina e il progetto alimenti si stanno andando ad unire forse bisognerà poi fare qualche aggiustamento in corso d'opera, ma per inziare penso che potrebbe non dispiacere. Aggiungo che nella ricetta sarebbe utile inserire anche parametri quali: * tempo di preparazione * tempo di cottura * tempo di conservazione e tempo di attesa prima di consumare (per le conserve e le marmellate) * calorie per 100 gr * calorie per porzione * peso della porzione Non comparirà, magari, in tutte le ricette, ma non è male cominciare ad introdurlo.<br> Inoltre sarebbe utile, a mio avviso, che in testa alla ricetta ci fosse un paragrafo del tipo ''utensili necessari'', dove si potranno trovare cose relativamente ovvie (tipo forno preriscaldato a 180°) e meno ovvie (tipo pentola a vapore per la cottura del burghul). Così la ricetta é completa non solo di cosa la compone, ma anche degli strumenti indispensabili per comporla. Nulla é più odioso che iniziare a smanacciare in cucina e scoprire all'ultimo paragrafo che ti serve un aggeggino insulso che non sai nemmeno cosa sia, ma che comunque non hai. Oppure che tutto quanto va infornato al volo... peccato che nessuno ha scritto di accenderlo in tempo utile da farlo scaldare... [[Utente:Tinette|Tinette]] 10:29, 4 ott 2006 (UTC) Beh... credo che uno debba leggere tutta la riceta prima di iniziare comunque questi appunti li metterei o in fondo o prima del paragrafo procedimento, per il resto si può fare un semplice tl che si allinea a destra nel paragrafo ingredienti [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:09, 4 ott 2006 (UTC) Si, in teoria dovrebbe. Ma in pratica secondo me non lo fa mai. Sono sempre dell'avviso di rendere le cose il più a prova di errore possibile: la miglior soluzione ad un problema é non averlo mai generato :)))<br> La mia proposta sarebbe: * descrizione * ingredienti * strumenti * tempi * procedimenti * consigli * informazioni nutrizionistiche (calorie, ecc...)<br> [[Utente:Tinette|Tinette]] 11:15, 4 ott 2006 (UTC) Piccolissima proposta di modifica: * descrizione * ingredienti con alla fine un rigo con la stima dei tempi * strumenti * procedimenti * consigli * informazioni nutrizionistiche (calorie, ecc...) SE per te e ok possiamo già modificare il template ricetta [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:18, 4 ott 2006 (UTC) A me pare che sia un modello che funziona e se vogliamo procedere per me é ok. Pensi che sia il caso di mettere un disclaimer per le calorie? Qualcosa del tipo "il computo calorico effettuato é da intendersi come una stima per approssimazione". O, più "decisamente": "il presente computo calorico é una stima non eseguita da un laboratorio specializzato, ed é pertanto indicativa. Attenzione: se ritenete di voler seguire una dieta, é consigliabile sentire il parere di un medico."<br> Alcuni siti di ricette lo specificano e wikipedia mette un disclaimer su tutto quanto abbia anche solo una vaghissima attinenza con faccende di salute, sicchè forse dovremmo farlo anche noi, per prudenza.[[Utente:Tinette|Tinette]] 09:41, 6 ott 2006 (UTC) == [[Nutrizione]] == Volevo avvisarvi che ci sono queste tre sottopagine: [[Libro di cucina/Nutrizione/Carboidrati|1]], [[Libro di cucina/Nutrizione/Minerali|2]], [[Libro di cucina/Nutrizione/Vitamine|3]] che sono una copia del libro [[Nutrizione]] quale si cancella? [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:16, 11 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:3247 8785 34903 2006-10-02T08:55:18Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:55, 2 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Alessandrodellasavia 8786 34928 2006-10-02T13:48:18Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:48, 2 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussione:VoIP e Asterisk 8787 34968 2006-10-02T14:48:52Z Diablo 348 Ciao a tutti! Ho appena finito di pubblicare tutto il lavoro fatto sul VoIP e su Asterisk, spero che sia utile a qualcuno... Il lavoro si basa solamente su strumenti free e su Asterisk 1.2.x Se avete domande o proposte postatele qui sotto... :Più che domande..complimenti per il tuo lavoro! ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:48, 2 ott 2006 (UTC) Utente:Simon.z 8788 37658 2006-10-15T11:06:13Z Simon.z 981 ==Simon.Z== *Studente di Fisica alla statale di Milano *Giocatore di pallacanestro *Appassionato di astronomia, cosmologia e molto altro..... *Resp. IT in un Tour Operator Utente:Diablo/monobook.js 8790 50656 2007-01-23T20:32:23Z Diablo 348 un giorno lo personalizzerò :P //Add an "invert" button in Undeletion page (source: http://en.wikipedia.org/wiki/User:Cryptic/toggleundelete.js) function toggle_undelete() { var f = document.getElementById("undelete"); if (f) { var inputs = f.getElementsByTagName("input"); var i; for (i = 0; i < inputs.length; ++i) if (inputs[i].type == "checkbox") inputs[i].checked = !inputs[i].checked; } } function setup_toggle_undelete() { if (document.title.indexOf("Vedi e recupera pagine cancellate") == 0) { var f = document.getElementById("undelete"); if (f) { var h2 = f.getElementsByTagName("h2")[0]; if (h2) { var button = document.createElement('input'); button.type = "button"; button.value = "Inverti"; button.setAttribute('onClick', 'toggle_undelete()'); f.insertBefore(button, h2); } } } } addOnloadHook(setup_toggle_undelete); /* <nowiki> */ /** * Extra tabs for monobook skin * Forked from [[User:ABCD/monobook.js]] around April 2005 * Dual licensed under the GFDL and GPL * See also: [[User:JesseW/monobook.js]] * For italian translation [[it:Utente:Helios89/monobook.js]] */ /**** Initialise on window load ****/ if (window.addEventListener) window.addEventListener("load",myLoadFuncs,false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload",myLoadFuncs); else { window.previousLoadFunction = window.onload; window.onload = function() { window.previousLoadFunction(); myLoadFuncs(); } } /**** Load custom functions ****/ function myLoadFuncs() { // &action=purge addPurge(); // &section=0 addEditSection0(); // cause the personal menu looks bad changeLinks(); // because edit summaries are good addForceSummary(); // if this is VFD, add the show/hide thingies if(document.title.indexOf("Wikibooks:Pagine da cancellare") != -1 && document.title.indexOf("Editing ") != 0) vfdlinks(); // now add a million extra tabs morelinks(); // and some stuff for the sidebar addToolBoxLinks(); // for admins only... // if(document.title.indexOf("Confirm delete - Delete") == 0) addVfdLink(); // change the title of the edit link ta['ca-edit'] = ['e', 'Modifica questa pagina']; // re-render the title and accesskeys for stuff akeytt(); } /**** Extra tab adding ****/ function addEditSection0() { ta['ca-edit-0'] = ['', 'Modifica la sezione 0']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-edit'); if(!x) return; var y = document.createElement('LI'); y.id = 'ca-edit-0'; if(x.className == 'selected'){ if(/&action=edit&section=0$/.test(window.location.href)){ x.className = 'istalk'; y.className = 'selected'; } else { x.className = 'selected istalk'; } } else if(x.className == 'selected istalk'){ if(/&action=edit&section=0$/.test(window.location.href)){ x.className = 'istalk'; y.className = 'selected istalk'; } else { y.className = 'istalk'; } } else { y.className = x.className; x.className = 'istalk'; } var z = document.createElement('A'); if(x.children){ z.href = x.children[0].href + '&section=0'; z.appendChild(document.createTextNode('0')); y.appendChild(z); document.getElementById('p-cactions').children[1].insertBefore(y,x.nextSibling); }else{ z.href = x.childNodes[0].href + '&section=0'; z.appendChild(document.createTextNode('0')); y.appendChild(z); document.getElementById('p-cactions').childNodes[3].insertBefore(y,x.nextSibling); } } function addlilink(tabs, url, name, id){ var na = document.createElement('a'); na.href = url; na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.appendChild(na); tabs.appendChild(li); return li; } function addlimenu(tabs, name, id) { var na = document.createElement('a'); na.href = ''; var mn = document.createElement('ul'); na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.className = 'tabmenu'; li.appendChild(na); li.appendChild(mn); tabs.appendChild(li); return li; } function addPurge() { ta['ca-purge'] = ['g', 'Purge the internal cache for this page']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; addlilink(tabs, x.href.replace(/=history/, "=purge"), 'purge', 'ca-purge'); } function closevfd(bold, notbold) { var txt = document.editform.wpTextbox1; txt.value = "{{subst:vt}} '''" + bold + "'''" + notbold + ". &ndash; ~~~~\n" + txt.value + "\n{{subst:vb}}\n"; txt = document.editform.wpSummary; txt.value = "close discussion: " + bold + notbold; document.editform.wpWatchthis.checked = false; } function editSummary() { var txt = document.editform.wpTextbox1; document.editform.wpSummary.value = 'Edit summary'; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '{{subst:edit summary}} ~~~~'; txt.focus(); } function startThread() { var txt = document.editform.wpTextbox1; var which = prompt("Thread number?"); var now = new Date(); if(which < 10) which = '0' + which; var timestamp = now.getUTCFullYear() + ''; now.getUTCMonth() < 9 ? timestamp += '0' + (now.getUTCMonth() + 1) : timestamp += (now.getUTCMonth() + 1); now.getUTCDate() < 10 ? timestamp += '0' + now.getUTCDate() : timestamp += now.getUTCDate(); txt.value += '\n{{User talk:Alphax/' + timestamp + '-' + which + '}}'; document.editform.wpSummary.value = 'new thread'; } function welcomeMessage() { document.editform.wpSummary.value = 'Benvenuto nella Wikipedia'; var txt = document.editform.wpTextbox1; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '{{subst:User:Alphax/Welcome}} ~~~~'; txt.focus(); } function anonWelcome() { document.editform.wpSummary.value = 'Create an account!'; var txt = document.editform.wpTextbox1; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '{{subst:anon}} Thanks, ~~~~'; txt.focus(); } function replace() { var s = prompt("Search regexp?"); if(s){ var r = prompt("Replace regexp?"); var txt = document.editform.wpTextbox1; txt.value = txt.value.replace(new RegExp(s, "g"), r); } } function vfdresult() { var res = prompt("Result?"); var vfddate = prompt("Nomination date?"); if(!res) return; document.editform.wpSummary.value = 'VFD result - ' + res.replace(/'/g, ''); var txt = document.editform.wpTextbox1; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '==VFD==\nOn [[' + vfddate + ']] [[{{subst:CURRENTYEAR}}]], this article was nominated for deletion. The result was ' + res + '. See [[Wikipedia:Votes for deletion/{{subst:PAGENAME}}]] for a record of the discussion. &ndash; ~~~~'; txt.focus(); } function hidevfd() { var divs = document.getElementsByTagName("div"); for(var x = 0; x < divs.length; ++x) if(divs[x].className.indexOf("vfd") != -1) divs[x].style.display = "none"; document.getElementById('footer').style.display = 'none'; } function showvfd() { var divs = document.getElementsByTagName("div"); for(var x = 0; x < divs.length; ++x) if(divs[x].className.indexOf("vfd") != -1) divs[x].style.display = ""; document.getElementById('footer').style.display = ''; } function vfdlinks() { if(!document.getElementById) return; var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tabs, 'javascript:hidevfd()', 'hide closed', 'ca-hide'); ta['ca-hide'] = ['', 'Hide closed VFDs']; addlilink(tabs, 'javascript:showvfd()', 'show closed', 'ca-show'); ta['ca-show'] = ['', 'Show closed VFDs']; } function changeLinks() { if(!document.getElementById) return; // remove the "my" bits // add a clock var toplinks = document.getElementById('p-personal').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(toplinks, '', '', 'utcdate'); showtime(); } function addForceSummary(){ if(!/&action=edit/.test(window.location.href)) return; if(/&section=new/.test(window.location.href)) return; if(!document.forms.editform) return; document.forms.editform.wpSave.onclick = forceSummary; } function forceSummary(){ if(!document.forms.editform.wpSummary.value.replace(/^(?:\/\\*.*\\*\/)? *(.*) *$/,'$1')){ var r = prompt('Are you sure you want to submit without adding a summary?\nTo add a summary, type it in the box below:',document.forms.editform.wpSummary.value); if(r == null) return false; document.forms.editform.wpSummary.value = r; } return true; } function vfddelete(){ var form = document.forms.deleteconfirm; form.wpReason.value = '[[Wikipedia:Votes for deletion/' + unescape(window.location.href.replace(/^.*\?title=([^&]+)&action=delete.*$/, '$1').replace(/_/g, ' ')) + ']]'; form.wpConfirm.checked = true; } function morelinks(){ var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(document.title.indexOf("Editing Wikipedia:Votes for deletion") == 0) { addlimenu(tabs, 'vfd actions', 'vfda'); var vfda = document.getElementById('vfda').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("keep", "")', 'keep', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("merge and redirect", " to [[" + prompt("Merge and redirect to?") + "]]")', 'merge', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("redirect", " to [[" + prompt("Redirect to?") + "]]")', 'redir', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("transwiki", " to " + prompt("Transwiki to?"))', 'trans', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("transwiki", " to Wiktionary")', 'wikt', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("speedy delete", "")', 'speedy', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("delete", "")', 'del', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd(prompt("Result?"), "")', 'other', ''); addlilink(tabs, 'javascript:replace()', 'replace', ''); } else if(document.title.indexOf("Confirm delete - Delete") == 0) { addlilink(tabs, 'javascript:vfddelete()', 'vfd', ''); } else if(document.title.indexOf("Editing User talk:") == 0) { addlilink(tabs, 'javascript:replace()', 'replace', ''); addlimenu(tabs, 'talk messages', 'talkm'); var talkm = document.getElementById('talkm').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(talkm, 'javascript:welcomeMessage()', 'welcome', ''); addlilink(talkm, 'javascript:anonWelcome()', 'anon', ''); addlilink(talkm, 'javascript:startThread()', 'thread', ''); addlilink(talkm, 'javascript:editSummary()', 'summary', ''); } else if(document.title.indexOf("Editing ") == 0) { addlilink(tabs, 'javascript:replace()', 'replace', ''); addlilink(tabs, 'javascript:vfdresult()', 'vfd result', ''); } } function addToolBoxLinks() { var tb = document.getElementById('p-tb').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Newpages', 'New pages', ''); addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Shortpages', 'Short pages', ''); addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Log', 'Logs', ''); addlilink(tb, '/wiki/Template:Deletiontools', 'Deletion tools', ''); addlilink(tb, '/wiki/Wikipedia:Disambiguation_pages_with_links', 'Dab list', ''); addlilink(tb, '/wiki/Wikipedia:Template_messages/User_talk_namespace', 'Talk messages', ''); addlilink(tb, '/wiki/User_talk:Alphax/special', 'Special characters', ''); addlilink(tb, '/wiki/WP:ICT', 'Image Copyright tags', ''); } function showtime() { var timerID; var now = new Date(); var timeValue = now.toUTCString().replace(/GMT/, "UTC"); document.getElementById('utcdate').firstChild.innerHTML = timeValue; timerID = setTimeout('showtime()', 100); } // Returns <li><a href="url">name</a></li> function addlilink(url, name) { var na = document.createElement('a'); na.setAttribute('href', url); var txt = document.createTextNode(name); na.appendChild(txt); var li = document.createElement('li'); li.appendChild(na); return li; } // Adds a "blocklog" tab and fills in the username field on Speciale:Blockip, if a "&faketarget=username" is present. function do_blockip_stuff() { // focus on Reason field document.getElementsByName('wpBlockReason')[0].focus(); // Look for a &faketarget= for the username/ip var l = location.search.substring(1).split('&'); var target = ''; for (var i = 0; i < l.length; ++i) { var n = l[i].indexOf('='); if (l[i].substring(0, n) == 'faketarget') { target = l[i].substring(n + 1); break; } } if (target == '') return; // put account name in "IP Address/username" field var addr = document.getElementsByName('wpBlockAddress')[0]; addr.value = unescape(target); // add "blocklog" tab var c1 = document.getElementById('column-one'); var tabs = c1.getElementsByTagName('div')[0].getElementsByTagName('ul')[0]; tabs.appendChild(addlilink('/w/index.php?title=Special%3ALog&type=block&user=&page=User%3A' + target, 'blocklog')); } // Opens the block log in the current window, and Speciale:Blockip in a popup. // Width, height, top, and left are chosen for a 1600x1200 display. //function blockpage_and_log(target) //{ // window.open('Special_Blockip.html?foo=blarg&faketarget=' + target, 'Block', 'width=1600,height=600,top=600,left=0'); // document.location.href = 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=block&user=&page=Utente%3A' + target; //} // Adds "block" and "blocklog" tabs to User: and User talk: pages. function add_block_tab() { var c1 = document.getElementById('column-one'); var tabs = c1.getElementsByTagName('div')[0].getElementsByTagName('ul')[0]; // use the "edit this page" tab to get already-tidied url var editlk = document.getElementById('ca-edit').getElementsByTagName('a')[0].href; // cut everything up to "title=" from the start and everything past "&action=edit" from the end editlk = editlk.substring(editlk.indexOf('title=') + 6, editlk.lastIndexOf('&action=edit')); editlk = editlk.substring(editlk.indexOf(':') + 1); var slloc = editlk.indexOf('/'); if (slloc > 0) editlk = editlk.substring(0, slloc); // add "block" tab tabs.appendChild(addlilink('/w/index.php?title=Special%3ABlockip&faketarget=' + editlk, 'block')); // To open the block page and block log simultaneously, replace the above line with: // tabs.appendChild(addlilink('javascript:blockpage_and_log("' + editlk + '")', 'Block')); // and uncomment the blockpage_and_log() function above. // add "blocklog" tab tabs.appendChild(addlilink('/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=block&user=&page=Utente%3A' + editlk, 'blocklog')); //add "contributions" tab tabs.appendChild(addlilink('/w/wiki.phtml?title=Speciale:Contributions&target=User%3A' + editlk, 'contributions')); } function do_onload() { if (document.title.indexOf('User:') == 0 || document.title.indexOf('User talk:') == 0) add_block_tab(); else if (document.title.indexOf('Block user') == 0) // could stand to be more robust do_blockip_stuff(); } if (window.addEventListener) window.addEventListener("load", do_onload, false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload", do_onload); if ( document.createElement && window.addEventListener ) { function SoFixItInit() // pre-load, (don't want to slow down loading of article's content, though) { } function SoFixItLoad() // post-load { UserMenu = new PortletMenu( 'p-personal' ); PageMenu = new PortletMenu( 'p-cactions' ); NavMenu = new PortletMenu( 'p-navigation' ); ToolMenu = new PortletMenu( 'p-tb' ); // This is inefficient and not particularly robust. // This comes first, I want this link to come up as // fast as possible. // function GetByClass( sElem, sClass ) { var i, a2 = [], a = document.getElementsByTagName( sElem ); for ( i = 0; i < a.length; i++ ) if ( a[ i ].className == sClass ) a2.push( a[ i ] ); return a2; } var a, td = GetByClass( 'td', 'diff-otitle' ); if ( ( td = td[ 0 ] ) && ( a = td.getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ] ) ) a.href = a.href + '&action=edit'; // need to change text, later var userName = UserMenu.getText( 'pt-userpage' ); // personal (top-most) menu // // Func Talk Prefs Watch List Edits Kate Logs #IRC Out // UserMenu.setText( 'pt-mytalk' , 'le mie discussioni' ); UserMenu.setText( 'pt-preferences', 'preferenze' ); UserMenu.setText( 'pt-watchlist' , 'osservati speciali' ); UserMenu.setText( 'pt-mycontris' , 'miei contributi' ); UserMenu.setText( 'pt-logout' , 'esci' ); // UserMenu.setHref( 'pt-mycontris', 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:Contributions&target=' + userName + '&offset=0&limit=500' ); // // // it seems there is a stylesheet that makes them lowercase // // ok, the lowercased menu items are starting to really bug me: // document.getElementById( 'p-personal' ).getElementsByTagName( 'ul' )[0].style.textTransform = 'none'; // UserMenu.insertBefore( 'pt-logout' , 'pt-logs', 'log', '/w/index.php?title=Special%3ALog&user=' + userName ); UserMenu.insertBefore( 'pt-logs' , 'pt-kate', 'n° edit', 'javascript:void InlineKate( "' + userName + '" )' ); // so I always know what time it is in UTC land: // UserMenu.append( 'pt-utc', UTCTime(), 'javascript:void UserMenu.setText("pt-utc",UTCTime())' ); // article-actions menu, (the "tabs") // if ( PageMenu[ 'ca-history' ] ) // theory: if it has a history tab, then it's purgable { PageMenu.insertBefore( 'ca-history', 'ca-lastdiff', 'Ultima modifica', PageMenu.getHref( 'ca-history' ).replace( /action=history/, 'diff=0' ) ); PageMenu.append( 'ca-purge', 'Purga', PageMenu.getHref( 'ca-history' ).replace( /action=history/, 'action=purge' ) ); } var x = 1; NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Amministratori', '/wiki/Wikibooks:Amministratori' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Log', '/wiki/Speciale:Log' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Pagine da cancellare', '/wiki/Wikibooks:Pagine_da_cancellare' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Da cancellare subito', '/wiki/Categoria:Da cancellare subito' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Sondaggi', '/wiki/Wikibooks:Sondaggi' ); // NavMenu.append( 'n-' + x++, 'BimBot', '/wiki/Utente:BimBot' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Sandbox', '/wiki/Utente:Diablo/sandbox' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Tutte le pagine', '/wiki/Speciale:Allpages' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Redirect doppi', '/wiki/Speciale:DoubleRedirects' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Redirect spezzati', '/wiki/Speciale:BrokenRedirects' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Categorie', '/wiki/Speciale:Categories' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Mediawiki', '/wiki/Speciale:Allmessages' ); } function PortletMenu( id ) // constructor { this.menu = document.getElementById( id ); this.list = this.menu.getElementsByTagName( 'ul' )[ 0 ]; // bypass "<h5>Views</h5>", etc. // sigh...as far as I can figure, there is empty whitespace being treated // as TextNodes.... // var LIs = this.list.getElementsByTagName( 'li' ); for ( var i = 0; i < LIs.length; i++ ) { this[ LIs[ i ].id ] = LIs[ i ]; } this.newItem = function( id, txt, url ) { var li = document.createElement( 'li' ); li.id = id; var a = document.createElement( 'a' ); a.href = url; a.appendChild( document.createTextNode( txt ) ); li.appendChild( a ); this[ id ] = li; // watch this!!! return li; } this.append = function( id, txt, url ) { this.list.appendChild( this.newItem( id, txt, url ) ); } this.insertBefore = function( old, id, txt, url ) { this.list.insertBefore( this.newItem( id, txt, url ), this[ old ] ); } // the ByTagName here is a bit annoying, but in Safari, I was picking // up TextNodes by using this[ id ].firstChild.firstChild // this.getText = function( id ) { return this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].firstChild.data } this.setText = function( id, txt ) { this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].firstChild.data = txt } this.getHref = function( id ) { return this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].href } this.setHref = function( id, url ) { this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].href = url } // I add em as I need em.... } function InlineKate( user ) { var kate = 'http://tools.wikimedia.de/~kate/cgi-bin/count_edits?dbname=itwikibooks_p&user=' + user; var div = document.createElement( 'div' ); div.id = 'inlineKateDiv'; div.style.position = 'absolute'; div.style.zIndex = 1000; div.style.left = '5px'; div.style.top = '5px'; div.style.backgroundColor = '#FFFFFF'; div.style.borderStyle = 'solid'; div.style.borderWidth = ' medium'; div.style.borderColor = '#000000'; var top = document.createElement( 'div' ); top.id = 'inlineKateTop'; top.style.textAlign = 'right'; top.style.margin = '8px'; top.style.backgroundColor = '#DDDDDD'; var a = document.createElement( 'a' ); a.appendChild( document.createTextNode( "Go to Kate's" ) ); a.href = kate; a.target = '_parent'; a.style.margin = '8px'; top.appendChild( a ); a = document.createElement( 'a' ); a.appendChild( document.createTextNode( 'Close' ) ); a.href = "javascript:void RemoveNode('inlineKateDiv')"; a.style.margin = '8px'; top.appendChild( a ); div.appendChild( top ); var iframe = document.createElement( 'iframe' ); iframe.id = 'inlineKateBot'; iframe.style.width = '400px'; iframe.style.height = '600px'; iframe.style.margin = '8px'; iframe.style.borderStyle = 'solid'; iframe.style.borderWidth = 'thin'; iframe.style.borderColor = '#000000'; iframe.src = kate; div.appendChild( iframe ); document.body.appendChild( div ); } function RemoveNode( id ) { var node = document.getElementById( id ) node.parentNode.removeChild( node ); } function UTCTime() { // Get a date stamp for the time in UTC-land. // // for the future: a format arg // var s = '', d = new Date(), a = 'Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic'.split(' '); return d.getUTCDate() + ' ' + a[ d.getUTCMonth() ] + ' ' + d.getUTCFullYear() + ' ' + ( '0' + d.getHours() ).substr( -2 ) + ':' + ( '0' + d.getMinutes() ).substr( -2 ) + ' ' + 'UTC'; } SoFixItInit(); window.addEventListener( 'load', SoFixItLoad, false ); } // Vedi [[Utente:Timendum/Javascript]] //<pre> // <nowiki> // ToolbarButton var dell = "med hr sig"; var agg = "sign strk und sml pre stu tmpl ttl voto vedi gall wik aiu ctrl coll unv bloc ben ava typo"; // WikiSign var wikisign_pre = '~~~ '; var wikisign_post = '~~~~~'; document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:The Doc/Toolbar.js&amp;action=raw&amp;ctype=text/javascript&amp;dontcountme=s"></script>'); // ************************************************************************************************ // </nowiki> //</pre> /* </nowiki> */ Discussioni utente:Chiaragerb 8791 34993 2006-10-02T16:07:12Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:07, 2 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Abarth 8792 34997 2006-10-02T16:24:31Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:24, 2 ott 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Dado vegetale 8796 48989 2007-01-11T19:18:45Z Diablo 348 ==Il dado vegetale== Una '''ricetta pratica''' per fare il dado vegetale una volta l'anno e conservarlo in semplici vasetti e averlo fresco e sano sempre a portata: 500gr carote — 500gr cipolle — 400gr sedano — 600gr sale (grosso o fine, a scelta) — 400gr erbe fresche: prezzemolo, basilico in maggioranza, ma anche menta, rosmarino, salvia, alloro, origano, timo, ecc ecc. Pulire tutti gli ingredienti, passarli nel robot da cucina che sminuzza tutto, aggiungere il sale, mescolare accuratamente far riposare 15 minuti e togliere l'acqua creatasi in eccesso. Invasare. I vasetti chiusi durano anche più di un anno (il sale conserva). Quando si usa il dado, richiudere il vasetto se no si secca. [[Categoria:Ricette|Dado vegetale]] Libro di cucina/Ricette/Dado (cucina) 8800 48990 2007-01-11T19:19:02Z Diablo 348 Ricette per la preparazione di dadi da cucina *[[Libro di cucina/Ricette/Dado di carne|Dado di carne]] *[[Libro di cucina/Ricette/Dado vegetale|Dado vegetale]] [[Categoria:Ricette|Dado]] Categoria:VoIP e Asterisk 8802 35112 2006-10-03T11:06:47Z FlagZ 747 [[Categoria:Informatica]] Template:LDCOK 8803 35140 2006-10-03T11:39:13Z The Doc 254 <noinclude>Template vuoto per segnalare che una pagina del libro di cucina è stata controllata, questo template permette di ritrovare tali pagine mediante il [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/CategoryIntersect.php?wikilang=it&wikifam=.wikibooks.org&basecat=Libri&basedeep=1&mode=ts&templates=LDCOK&go=Analizza&userlang=it Catscan] tuttavia questo ha un po di lag. Il template va incluso nelle pagine controllate sotto il template avanzamento e verrà eliminato a fine lavoro con un bot. [[Categoria:Template di servizio]]</noinclude> Categoria:Contorni di verdure 8804 35145 2006-10-03T12:13:36Z The Doc 254 [[Categoria:contorni]] Categoria:Contorni 8805 35146 2006-10-03T12:14:06Z The Doc 254 [[Categoria:ricette]] Libro di cucina/Cottura del riso 8806 35151 2006-10-03T12:24:52Z The Doc 254 ha spostato Libro di cucina/Cottura del riso a Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura del riso #REDIRECT [[Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura del riso]] Libro di cucina/Cottura della pasta 8807 35153 2006-10-03T12:25:27Z The Doc 254 ha spostato Libro di cucina/Cottura della pasta a Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura della pasta #REDIRECT [[Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura della pasta]] Linguaggio Tcl-Tk/Comandi Tc/eof 8808 35155 2006-10-03T12:43:41Z The Doc 254 + da aiutare {{da_aiutare|motivo=|data=ottobre 2006}} eof channelId Restituisce un valore booleano indicando se durante la più recente operazione di input su channelId si è verifacata una condizione end-of-file. Fisica classica/Dinamica 8810 48110 2007-01-09T12:31:18Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ==Cos'è la dinamica== La dinamica cerca di dare una spiegazione delle cause che determinano il moto di un corpo analizzato precedentemente con le leggi della cinematica. Abbiamo visto che un corpo che si muove cambia di posizione lungo una traiettoria ed abbiamo definito la velocità come il tasso di variazione della posizione all'interno del sistema di riferimento. Da questo possiamo dedurre che in assenza di velocità il corpo non si muove. Sembra una conclusione ovvia ma se continuiamo nella nostra analisi e consideriamo un corpo in movimento con una certa velocità variabile ci dobbiamo ricordare che abbiamo definito l'accelerazione come tasso di variazione della velocità. Quindi ne segue che in assenza di accelerazione la velocità di un corpo rimane costante. '''Il corpo prosegue nel suo stato di moto''' se non vi è un contributo dell'accelerazione. Anche un corpo fermo in un certo senso è in uno stato di moto con velocità nulla. Quindi è l'accelerazione che muta lo stato di moto di un corpo. == Forza ed Inerzia - Galileo e Newton == === Principio d'inerzia (Galileo) o Prima legge di Newton === Galileo Galilei per primo scopre questa relazione qualitativa e stabilisce il '''principio d'inerzia''' per il quale ''un corpo persevera nel suo stato di moto se non soggetto a forze'' ma cos'è la forza? Intuitivamente la variazione di stato può essere provocata da una qualche interazione con il corpo in esame e quindi possiamo dire che la forza misura ''l'interazione tra sistemi fisici''. === Seconda legge di Newton === Quello che viene espresso da Isaac Newton è la versione quantitativa di questo principio e si rende conto che il corpo è in un certo senso "restio" a cambiare il suo stato di moto e questa resistenza al cambiamento è proporzionale alla sua massa, definita '''massa inerziale'''. La proporzionalità ed il rapporto con la forza è definito dalla celebre formula <math>\vec F= m \vec a</math> che può essere integrata ricordando la cinematica e quindi <math>\vec F= m \vec a=m \frac{d \vec v}{dt}=m \frac {d^2 \vec r}{dt^2}</math> Questo modo di interpretare la ''seconda legge di Newton'' ci permette quindi di legare le proprietà cinematiche del movimento alle cause che lo provocano. === Terza legge di Newton === Un'altra scoperta di Newton è il cosiddetto ''principio di Azione-Reazione'' che dice che ''un corpo soggetto ad una forza esercitata da un'altro corpo reagisce con una forza eguale e contraria''. == Quantità di Moto == Un'importante proprietà dei corpi in movimento (si ricorda che l'essere fermo è un tipo di moto) è data dalla '''quantità di moto''' ed è una quantità intrinseca del corpo data da <math>\vec p = m \vec v</math> La quantità di moto è definita nella fisica classica come prodotto della massa per la velocità. È una grandezza vettoriale che ha importanti applicazioni negli urti: Questa ci permette di riformulare la seconda legge di Newton come <math>\vec F=\frac{d \vec p}{dt}</math>per casi dove la massa potrebbe non essere costante. Possiamo ora notare che se noi applichiamo al corpo una certa forza per un intervallo di tempo <math>dt</math> avremo una quantità chiamata '''impulso''' data da <math>\vec J=\int_0^t \vec F dt= d \vec p</math> e quindi possiamo dire che l'impulso di una forza provoca una variazione della quantità di moto del corpo. Ne va da se che in assenza di forze la quantità di moto di un corpo rimane costante, o come si dice '''la quantità di moto si conserva'''. Il Teorema dell'impulso mette in relazione le due grandezze appena definite: <math>\Delta{\vec p}=\vec I</math> Infatti, per come è definita la quantità di moto si ha che: <math>\frac{d\vec p}{dt}=m\frac{d\vec v}{dt}=m\vec a=\vec F</math> e quindi <math>d\vec p=\vec Fdt</math> da cui <math>\int_{t_{1}}^{t_{2}}d\vec p=\Delta{\vec p}=\int_{t_{1}}^{t_{2}}\vec Fdt</math> == Azione delle forze == Riprendiamo la relazione principale della dinamica e proviamo a definire come una forza influenza il moto. Come abbiamo visto in cinematica l'accelerazione è data da <math>\vec a=\vec a_T+\vec a_N</math> e quindi possiamo scrivere <math>\vec F=m \vec a = \vec a=\vec a_T+\vec a_N= m \frac {dv}{dt} \vec u_T + m \frac {v^2}{R} \vec u_N</math> e notiamo come la forza "provochi" una accelerazione con due componenti, una tangenziale alla traiettoria ed una normale e diretta verso il centro di curvatura della traiettoria detta ''accelerazione centripeta''. La forza quindi può essere divisa in due componenti: una da un contributo '''tangenziale che provoca una variazione del modulo della velocità''', ed una diretta verso il centro di curvatura della traiettoria e quindi '''ortogonale che determina una variazione della direzione della velocità e quindi del moto'''. == Equilibrio == Il concetto di equilibrio ora che sappiamo da cosa è provocato il movimento dovrebbe essere più chiaro. Vi sono due possibili tipi di equilibrio: '''equilibrio statico''' che impone un'assenza di movimento ed '''equilibrio dinamico''' che comporta un ''mantenimento'' dello stato di movimento. In entrambi i casi si tratta di una situazione nella quale ''non vi sono variazioni dello stato del moto del corpo'' e cioè la somma delle forze che agiscono sul corpo detta '''risultante''' deve essere nulla. <math>\vec R=\sum_i \vec F_i = 0</math> ed il moto deve avvenire con velocità costante. Quando un corpo soggetto a forze rimane fermo si può dedurre che in gioco vi sia una forza che bilancia le forze agenti. Questa forza viene chiamata '''reazione vincolare''' e quindi per avere l'equilibrio vale la seguente <math>\vec R+\vec N=0</math> La reazione vincolare va definita di volta in volta esaminando lo stato del sistema. == Analisi di vari tipi di forze == Come abbiamo detto in precedenza vale sempre la formula <math>\vec F=m \vec a</math> e quindi, conoscendo il tipo di forza applicato al corpo basta sustituire nella relazione l'espressione della forza in questione per ottenere un rapporto con l'accelerazione del corpo. Integrando otteniamo l'espressione della velocità ed integrando ancora otteniamo l'espressione dello spostamento e la traiettoria del corpo. Bisogna '''sempre''' ricordare che abbiamo a che fare con quantità vettoriali e che quindi ogni grandezza dà dei contributi che scomposti e proiettati sugli assi cartesiani del sistema di riferimento scelto danno le leggi del moto lungo le varie direzioni. === La forza peso === La forza di gravità imprime ai corpi una accelerazione che vale <math>\vec g=9.8 m/s^2</math> ed è proporzionale alla massa del corpo secondo la formula <math>\vec P= m \vec g</math> detta '''forza peso'''. === La forza di attrito === La forza di attrito è generata dal contatto tra due corpi che si muovono uno rispetto all'altro. A seconda delmateriale del quale i corpi sono composti questa forza sviluppa una reazione al moto di intensità differente. La forza ha quindi da una dipendenza da un parametro che chiamiamo '''coefficiente di attrito''' ed indichiamo con <math>\mu \,\!</math> L'attrito è anche proporzionale alla reazione vincolare applicata al corpo e quindi possiamo scrivere la forma di questa forza come <div><math>\vec F_{at}=-\mu N \vec u_v</math></div> dove si evidenzia come sia diretta nel senso contrario al verso del moto dato dal segno negativo del versore della velocità. Il coefficiente di attrito può essere talmente elevato da impedire il movimento oppure solo frenarlo. Nel primo caso si parla di '''coefficiente di attrito statico''' mentre nel secondo case di '''coefficiente di attrito dinamico'''con <math>\mu_s > \mu_d \,\!</math> === Forza elastica === Definiamo ''forza elestica'' una forza diretta sempre verso un punto detto centro e con modulo proporzionale alla distanza da esso. In pratica <math>\vec F=-k x \vec u_x</math> Il moto che ne risulta è un moto oscillatorio armonico rispetto al centro e, come avevamo visto nel capitolo del moto armonico in cinematica la legge che regola un moto armonico è un'equazione differenziale e quindi <div><math>\vec F= m \vec a=-k x \vec u_x = m \frac {d^2 x}{dt^2} \Rightarrow \frac {d^2 x}{dt^2} + \frac{k}{m} x = 0</math></div> e quindi ne possiamo dedurre che <math>\omega = \sqrt{\frac{k}{m}}</math>. Le posizioni sono date dalle soluzioni dell'equazione diferenziale che abbiamo visto essere <math>x=A \sin(\omega t+ \phi)\,\!</math>. Differenziando otteniamo la velocità e differenziando ulteriormente abbiamo l'accelerazione. === Forze centripete === Una forza centripeta è una forza che ha la componente tangenziale alla traiettoria nulla. Quindi il moto avviene lungo una traiettoria circolare sia perché forzato da vincoli che provocato da forze centrali come quelle gravitazionali. == Piano inclinato == Uno dei più celebri esperimenti di Galileo è quello che riguarda il moto dei corpi su un piano inclinato. Come vedremo il piano inclinato permette di far muovere il corpo sotto una forza che, a seconda dell'inclinazione del piano, è minore della forza di gravità e quindi il moto si svolge più lentamente e quindi è più facile studiarlo. Come abbiamo detto le forze vanno scomposte lungo gli assi cartesiani per valutare leleggi del moto. Nel caso del piano inclinato il corpo posto su di esso è soggetto alla forza di gravita ma, lungo il piano nel quale si compie il moto, la proiezione della forza peso vale <math>m g \sin(\theta)\,\!</math> e quindi minore in modulo della forza di gravità effettiva. La forza che imprime un'accelerazione al corpo è quindi minore e provoca una minore variazione della velocità e di conseguenza una più lenta percorrenza del piano inclinato. In pratica abbiamo che <math>m g \sin \theta = m a \,\!</math> e quindi <math>a=g \sin \theta \,\!</math>: ilcorpo scende con un'accelerazioneminore di quella di gravità. == Pendolo Semplice == Il pendolo semplice è un sistema composto da un punto materiale appeso a un punto fisso tramite un filo teso di massa trascurabile. Il punto percorre una traiettoria curva con raggio pari alla lunghezza del filo e quindi un tratto di una traiettoria circolare. <div><math>m \vec g + \vec T_f= m \vec a</math></div> Come si è detto precedentemente le forze vengono scomposte lungo gli assi del sistema di riferimento centrato sul punto. La forza peso ha una componente lungo la direzione del filo che viene controbilanciata dalla tensione del filo e quindi longo questa direzione la risultante delle forze è uguale alla accelerazione centripeta e quindi <math>R_T=T_f-m g \cos \theta = m a_N=m\frac {v^2}{L}\,\!</math> mentre lungo la tangente alla traiettoria avremo <math>R_N=-m g \sin \theta = m a_T=m L \frac {d^2 \theta}{dt^2} \,\!</math> Troviamo quindi che <math>\frac{d^2\theta}{dt^2}+\frac{g}{L}\sin \theta=0</math> che è l'equazione differenziale di un moto armonico. Per piccoli angoli possiamo utilizzare lo sviluppo in serie di Taylor per la funzione <math>\sin \theta\,\!</math> che ci da <math>\sin \theta = \theta-\frac{\theta^3}{3!}+\dots</math> che arrestata al primo ordine ci da <math>\sin \theta \simeq \theta</math> Quindi possiamo scrivere <math>\frac{d^2\theta}{dt^2}+\frac{g}{L}\theta=0</math> e quindi la legge oraria del moto è <math>\theta=\theta_0 \sin(\omega t + \phi)\,\!</math> e che <math>\omega=\sqrt{\frac{L}{g}}</math> Ricordando che <math>v=\frac{ds}{dt}=L\frac{d \theta}{dt}</math> possiamo ricavare la tensione del filo da <math>m \frac{v^2}{L}=T_f-m g \cos \theta</math> La cosa importante da notare è che il periodo del moto è dato da <math>T=2 \pi \sqrt{\frac{L}{g}}</math> e non dipende dall'ampiezza. Possiamo quindi evidenziare l''''isocronismo delle piccole oscillazioni''' == Lavoro, Potenza ed Energia == Il contributo di una forza applicata ad un corpo che si muove su di una traiettoria curvilinea è dato dall'integrale di linea di questa forza e quindi se il punto si sposta dal punto A al punto B possiamo scrivere <math>W=\int_A^B \vec F \cdot d\vec s</math> e chiamiamo questa nuova quantità '''lavoro della forza'''. In effetti la quantità <math>\vec F \cdot d \vec s= F \cos \theta ds= F_T ds</math> è la componente tangenziale del lavoro sulla traiettoria di tutte le forze agenti sul punto. I casi in cui il lavoro è nullo sono quelli dove non agisce nesuna forza oppure la risultante delle forze è perpendicolare alla traiettoria così che <math>\cos \theta = 0 \,\!</math>. Il tasso di variazione del lavoro esprime la rapidità di erogazione dello stesso ed introduce la grandezza chiamata '''potenza''' data quindi da <math>\frac{dW}{dt}=F_T v</math>. === Energia Cinetica === Dalla espressione del lavoro possiamo ricavare un'importante grandezza chiamata '''energia cinetica''' che ricaviamo direttamente da <math>dW=F_T ds=m a_T ds=m\frac{dv}{dt}ds=m\frac{ds}{dt}dv =m v dv</math> ed integrando otteniamo <math>W=\frac{1}{2}mv^2_B-\frac{1}{2}mv^2_A=\Delta E_k</math> dove <math>E_{k_i} = \frac{1}{2} m v^2_i</math> Si noti che l'energia cinetica è stata ricavata utilizzando la seconda legge di Newton e quindi ha validità generale ed inoltre è una caratteristica intrinseca del corpo; ovviamente è legata ad uno spostamento del corpo stesso come lo è il lavoro. Un'altra espressione lega l'energia cinetica alla quantità di moto ed è la seguente <math>E_k=\frac{p^2}{2m}</math>. === Energia potenziale === Ogni forza che agisce su un corpo che si muove genera lavoro, ma a volte il percorso seguito influisce su di esso ovvero può essere, come nel caso della forza peso o della forza elestica, che il lavoro dipenda solo dalla posizione iniziale e finale del moto mentre in altri casi, come in presenza di attriti, il percorso seguito introduce forze che contribuiscono in modo attivo e delle quali dobbiamo tenere conto. Le forze che NON dipendono dal percorso seguito si dicono '''forze conservative'''. Il lavoro delle forze conservative lungo un percorso chiuso risulta quindi nullo ovvero <math>\oint \vec F \cdot d \vec s = 0</math>. La funzione che definisce il lavoro per forze conservative è data da <math>W=-\Delta E_p\,\!</math> dove <math>E_p \,\!</math> è detta '''energia potenziale'''. Va ricordato che il fatto che il lavoro lungo un percorso chiuso sia nullo è condizione per l'esistenza di una funzione delle coordinate alla quale posso applicare un operatore chiamato '''gradiente''' ed indicato con <math>\nabla=\frac{\partial}{\partial x},\frac{\partial}{\partial y},\frac{\partial}{\partial z}</math>. Questo operatore dato uno scalare ritorna un vettore e quindi, in questo caso particolare, il gradiente della funzione energia potenziale ritorna le componenti cartesiane della forza in questione. In questo caso <math>F_x=-\frac{\partial E_p}{\partial x},F_y=-\frac{\partial E_p}{\partial y},F_z=-\frac{\partial E_p}{\partial z}</math> o in modo più compatto <math>\vec F =- \vec{grad} E_p=-\nabla E_p</math> === Energia Meccanica === Le due formule che legano il lavoro, l'energia potenziale e quella cinetica possono essere unificate, ovviamente in presenza di sole forze conservative, per esprimere il concetto di conservazione dell''''energia meccanica''' che definiamo come la somma dell'energia potenziale e quella cinetica di un sistema ed è data da <math>E_m=E_k+E_p=costante \,\!</math>. Nel caso invece vi sia un contributo anche di forze non conservative allora notiamo che il lavoro è dato da <math>W=W_c+W_{nc}=E_k,B-E_k,A \,\!</math>. Ricaviamo allora <math>W_{nc}=E_m,B-E_m,A \,\!</math> ovvero in presenza di forze non consevative l'energia meccanica non resta costante e la differenza di essa coincide con il lavoro proprio delle forze non conservative. == Momenti == Introduciamo ora il concetto di momento di un vettore. Definiamo come '''momento del vettore''' <math>\vec v</math> applicato in un punto '''P ''' ad una certa distanza da un punto '''O''' il vettore <math>\vec M_O=\vec{OP} \times \vec v</math>. Il modulo è dato da <math>M_O=OP v \sin \theta = v d \,\!</math> dove <math>\theta \,\!</math> è l'angolo formato dalla direzione del vettore <math>\vec v</math> con la direzione di <math>\vec {OP}</math> e quindi '''d''' non è altro che la distanza del punto '''O''' dalla direttrice di <math>\vec v</math> e verrà chiamato '''braccio'''. Facciamo notare come il modulo, essendo dipendente da '''d''' e non da '''OP''', non dipende dal punto in cui viene applicato il vettore <math>\vec v</math> lungo la sua direttrice. A questo punto ritorniamo ai nostri concetti ormai familiari di forza e velocità e definiamo due concetti come il '''momento angolare''' ed il '''momento di una forza''' === Momento angolare === Presa la traiettoria di un corpo ed un punto fisso detto '''polo''' notiamo che rispetto a questo polo la velocità e la quantità di moto di un corpo sono vettori nello spazio ad una distanza <math>\vec r</math> dal polo. Possiamo definire allora un momento del vettore quantità di moto rispetto ad '''O''' in questo modo <math>\vec L=\vec r \times \vec p= \vec r \times m \vec v</math> === Momento della forza === Il momento di una forza ha l'espressione <math>\vec M = \vec r \times \vec F</math> e possiamo notare che se vi sono più forze applicate in un punto vale <math>\vec M = \vec r \times \vec R</math> Se consideriamo la variazione del momento angolare nel tempo allora possiamo scrivere <math>\frac{d \vec L}{dt} = \frac {d \vec r}{dt} \times m \vec v + \vec r \times m \frac{d \vec v}{dt}</math>. Nel caso che il polo '''O''' sia fermo la prima quantità è nulla in quanto il corpo avrebbe velocità <math>\vec v = \frac {d \vec r}{dt}</math> ed il prodotto vettoriale si annullerebbe. Il secondo termine coincide con la forza applicata moltiplicata vettorialmente per la distanza dal punto '''O'''. Ricaviamo così che <math>\frac{d \vec L}{dt}= \vec M</math>. Inoltre è importante notare il caso in cui la forza sia applicata lungo la stessa direttice di <math>\vec r</math> allora <math>\vec M=0</math> e di conseguenza <math>\frac{d \vec L}{dt}=0</math> e quindi <math>\vec L = costante</math>. Poniamo attenzione al valore di <math>\vec L</math>: sappiamo che vale <math>\vec L=\vec r \times m \vec v</math> ma <math>\vec v=\vec v_\theta+\vec v_r</math>. In questo caso <math>\vec L=\vec r \times m(\vec v_\theta + \vec v_r)</math> e la parte <math>\vec v_r</math> si annulla in un prodotto vettoriale con <math>\vec r</math> in quanto paralleli lasciando quindi <math>\vec L = \vec r \times m \vec v_\theta</math>. Il modulo vale <math>L=m r v_\theta= m r^2 \frac {d \theta}{dt}</math>. La costanza di <math>\vec L</math> in un campo di forza centrale implica così la costanza del prodotto <math>r^2 \frac{d\theta}{dt}</math> e sarà la chiave per la condizione della costanza della velocità areale nella gravitazione newtoniana. [[Categoria:Fisica classica]] Categoria:Contorni-Legumi 8813 35191 2006-10-03T15:26:18Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le ricette del '''[[Libro di cucina]]''' riguardanti i '''legumi'''. [[Categoria:Ricette|Contorni-Legumi]] Categoria:Formaggio 8816 35194 2006-10-03T15:28:58Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le ricette del '''[[Libro di cucina]]''', il cui ingrediente principale è il '''formaggio'''. [[Categoria:Ricette|Formaggio]] Discussione:Fisica classica 8819 35212 2006-10-03T16:35:55Z Simon.z 981 Proporrei questo menu per la parte di MECCANICA == Meccanica == *Cinematica *Dinamica *Moti relativi *Dinamica di sistemi di punti *Dinamica del corpo rigido *Gravitazione Utente:Pietrodn/Sandbox1 8820 41071 2006-11-17T20:17:02Z Pietrodn 211 <div onClick="alert('AAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH');">commento1</div> Template:CommentItem 8821 36106 2006-10-08T15:41:20Z Pietrodn 211 =={{#if:{{{2|}}}|[[s:{{{2}}}#{{{1}}}|{{{1}}}]]|{{{1}}}}}== Discussione:Fisica classica/Cinematica 8822 35578 2006-10-03T20:50:13Z Simon.z 981 Io penserei di eliminare la definizione di velocità vettoriale (par 2.2) all'inizio perchè questa viene illustrata successivamente e necessita di considerazioni che vengono fatte in seguito di posizione in un piano e di vettore posizione. Fa pure come ritieni più opportuno cercando di integrare piuttosto che cancellare [[Utente:Enzo D'Ambrosio|Enzo D&#39;Ambrosio]] 17:04, 3 ott 2006 (UTC) OK grazie. Discussioni utente:Dani 8823 35224 2006-10-03T17:20:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:20, 3 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Utente:Diablo/sandbox/I Promessi Sposi/Capitolo VI 8824 35232 2006-10-03T17:53:43Z Diablo 348 Capitolo VI Il colloquio tra F.C e D.R si svolge come un duello. Dopo le schermaglie c’è il momento dell’affondo. D.R. usa questi toni: Arroganza Minaccia Ironia Imprudenza (sfacciatagine) F.C Umiltà Supplica Indignazione Minaccia profetica Il rifiuto di D.R. attiva una combinazione di eventi è funzionale a un ulteriore sviluppo della narrazione. Da qui nascono due vicende parallele: piano inventato da Agnese matrimonio a sorpresa D.R attiva il rapimento prima dell’11 Novembre Non si interescano perché il rapimento si verifica quando le prede non sono in casa. Lucia agisce sempre in ambienti circoscritti mentre Renzo agisce sempre in spazi aperti. Il carattere di Lucia può agire in una realtà circoscritta e per evolversi non ha bisogno di agire in spazi aperti. Agese segue il precetto secondo cui tutto ciò che non è esplicitamente vietato si può fare (ha una morale duttile si sa adattare alle circostanze) Luca compie solo le azioni rigorosamente giuste su base morale. Quello che non è bene è male. Il vecchio servitore indignato dai costumi della casa rivela al frate che si sta preparando il rapimento all’interno del palazzo che rivelerà al frate solo quando lo andrà a trovare in Convento. Si apre con un indugio di sapore comico dedicato a D.A. Nel capitolo domina la contemporaneità degli avvenimenti che sono raccontati dal narratore tramite passaggi detti “formule di raccordo”. Formule di raccordo : periodi in cui il narratore raccorda le varie vicende Esempi:  riga 194 “…parte al casolare parte….” (passare da una scena all’altra), riga 250 (non sono molto sicuro sul questo numero della riga) “…andiamo a prendere Agnese e Perpetua” Durante la prima fase c’è una contemporaneità di 3 strategie operative: 1)Renzo, Lucia, Agnese e i testimoni durante il matrimonio a sorpresa 2)F.C che manda Menico ad avvertire i Promessi di correre da lui 3)Il piano di D.R 2° fase dedicata al fallimento delle 3 strategie che si svolgono tra casa di D.A, casa di Lucia, la Piazza e i campi percorsi da Lucia e Agnese per andare al Convento Utente:Diablo/sandbox/I Promessi Sposi/Capitolo V 8825 35233 2006-10-03T17:53:48Z Diablo 348 V Capitolo È regolato in 2 ambiti ben distiniti Casa di Lucia Palazzo di Don Rodrigo  fa la sua comparsa col suo aiutante (Attilio) Ambiente nobiliare durante il banchetto si affrontano temi di scarsa importanza (codice cavalleresco) Provvida sventura: dolore voluto dalla Provvidenza (l’uomo soffrendo fa un’esperienza smogliante alla passione di Gesù) concezione del dolore secondo M- il dolore è qualcosa che viene da Dio. “a mettere fuori l’unghie il nemico non ci guadagna” Differenze tra D.A. e F.C D.A riceve un’ordine dall’alto (potenti) rivolto al male che si rivolge verso gli umili (dall’alto in basso). F.C. parte dagli umili e sale verso il palazzo di Don Rodrigo. I contadini di D.R sono anche bravi. P108 95-100 Climax Discendente All’esterno del palazzo di D.R. gli uomini sono descritti come animali. All’interno oscurità dei luoghi e il frastuono di voci discordi che cercavano a vicenda superarsi Somiglianza dell’interno del palazzo con l’inferno. M. vuol ritrarlo come regno del male e ricorre al riferimento dantesco “Quivi sospiri pianti ed alti guai Risuonavano per l’aire senza stelle” Mentre D.R è il prepotente il conte Attilio è il male nella sua faccia più ironica e burlesca (dotato del senso dell’uomirismo). E’ un libertino (figura della cultura dell’Europa del Settecento dedito ai piaceri fisici dell’esistenza-donnaiolo, vizioso raffinato rispetto al provinciale D.R) M. lo definisce spensierato (pensa che la vita sia soprattutto divertimento) Attilio appare come l’uomo di città che D.R rispetta e nello stesso tempo disprezza. Spensierato: vive la vita come capita senza impegni e domande dedito al piacere. Nel palazzotto vi sono due ospiti, il podestà e Azzeccatusorella, Attilio e D.R. C’è una disputa tra A. e il podestà che riguarda una norma di comportamento cavalleresco riguardante il trattamento da riservare agli ambasciatori. Un messaggero di un nobile aveva portato un messaggio di sfida a un altro nobile e fu bastonato dal fratello del nobile che aveva sfidato. M voleva sottolineare questa nobiltà corrotta. D.R. per mettere in crisi F.C gli chiede chi avesse ragione. Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/Evoluzione della specie 8826 48022 2007-01-08T19:00:15Z Diablo 348 /* Teoria sintetica dell'evoluzione */ == Darwin == === Biografia === Charles Darwin, pubblica nel 1859 Origine della specie, un famoso testo che uscirà fuori dal mondo accademico. In questo libro Darwin illustra la sua teoria evolutiva, che sarà sostenuta da un emergente studioso, Wallace, anche se successive discordanze li separeranno. === Teoria evolutiva darwininana === ==== Contestazioni ==== Viene contestato il gradualismo darwiniano (secondo cui i cambiamenti avvengono in ere geologiche) Ad esempio, Goldschmidt osserva che in realtà alcuni cambiamenti avvengono repentinamente, ciò a causa di mutazioni e definisce gli individui in cui questi cambiamenti avvengono, "mostri di belle speranze" (mostri intenso come individui diversi dai loro simili), perchè i loro cambiamenti possono rappresentare un vantaggio nella selezione naturale. == Teoria sintetica dell'evoluzione == La '''teoria sintetica dell'evoluzione''' è una sintesi tra la teoria evolutiva darwiniana e gli studi di Gregorio Mendel. Una popolazione è stabile finchè la frequenza di un allele è costante, se cambia avviene ciò che è definitia '''speciazione'''. Le condizioni affinchè gli alleli siano costanti sono: *Che non ci sia ne immigrazione nè emigrazione all'interno della popolazione. *Che non ci si verifichino delle mutazioni all'interno della popolazione. *Che la riproduzione avvenga casualmente tra gli individui di una popolazione. Per poter studiare una popolazione è necessario esaminare la frequenza degli alleli al suo interno. <math>\mathrm{P + Q = 1} \;</math> *Con '''1''' o '''100%''' si intende il numero di persone totali esaminate. *Questa formula permette di determinare il cosidetto '''pool genico''' ossia l'insieme degli alleli dominanti e recessivi per il carattere che si sta esaminando, è quindi una sommatoria di tutti gli alleli. Per vedere come sono distribuiti gli alleli all'interno del genotipo è necessario ricorrere ad un'altra equazione: <math>\mathrm{p^{2} + 2pq + q^{2} = 1} \;</math> che non è altro che il calcolo di un quadrato: <math>\mathrm{(P + Q)^{2} = 1} \;</math> *'''P''': indica gli individui omozigoti per il carattere esaminato. *'''q''': indica gli individui omozigoti recessivi per il carattere esaminato. *'''pq''':indica gli individui eterozigoti per il carattere esaminato. Quest'equazione non è altro che l'applicazione matematica della '''legge della probabilità''' che è definita come segue: ''la probabilità che due eventi avvengano contemporaneamente è pari al prodotto delle probabilità con cui i singoli eventi accadono separatamente''. == Evoluzione == Due ricercatori Hardy e Wamberg hanno calcolato che da una generazione all'altra la frequenza degli alleli è costante e lo hanno definito equilibrio di Hardy-Wamberg, quando la popolazione si trova in una situazione di stabilità e non di evoluzione, la quale si verifica quando si ha un cambiamento nella frequenza allelica. === Tipologia === Affinchè da una specie se ne formino altre sono necessari due processi, la microevoluzione e la macroevoluzione: *Microevoluzione: la popolazione si evolve in due popolazioni distinte e successivamente in due specie. *Macroevoluzione: è un'estensione della microevoluzione, si genera una nuova specie. Quando si forma una nuova specie si dice che è avvenuta una '''speciazione'''. Esistono due tipi di speciazione, allopatrica e simpatrica: *Allopatrica: una parte della popolazione è isolata da un'altra a causa di eventi geologici catastrofici (terremoti, uragani ecc...) *Simpatrice: avviene un isolamento riproduttivo a causa di un cambiamento di abitudini tra gli individui di una popolazione. Nel caso degli esseri umani, ciò potrebbe essere dettato da pregiudizi culturali che spingono una popolazione a riprodursi solo tra individui di una stessa comunità. Per evoluzione divergente si intende la formazione di un numero di specie maggiorne rispetto alla popolazione di partenza, ciò dipende dal numero di gruppi che si isolano. Evoluzione filetica si verifica quando una specie si trasforma in una specie diversa == Unità di selezione == Per '''unità di selezione''' si intende ciò su cui agisce la selezione naturale, in questo senso abbiamo tre diversi punti di vista: === Edwards === Secondo Edwards, che potrebbe essere considerato un sociobiologo, l'unità di selezione è il gruppo di individui e non il singolo. Edwards crede che all'interno dei gruppo ci sia una capacità istintiva di autoregolazione per il bene degli altri, che quindi il gruppo sia in grado di darsi delle strategie di altruismo affinchè il gruppo e non il singolo possa sopravvivere. Un esempio potrebbe essere la capacità di regolare il numero di individui compatibilmente alle risorse disponibili in natura. Edwards studia affondo la branca dell'etologia che si occupa del comportamente degli animali, in particolare si dedica agli uccelli e osserva la presenza di alcuni uccelli che hanno la funzione di sentinelle, il cui compito è quello di avvertire con un grido d'allarme lo stormo qualora vi fosse presenza di predatori. Ciò, tuttavia, potrebbe anche essere interpretato come un invito a fuggire unanimamente, disorientando i predatori, in modo da avere anche più chance per sopravvivere; in quest'ottica il comportamente non è più altruistico bensì è nell'interesse delle sentinelle. === Dawkins === Secondo Dawkins l'unità di selezione su cui opera la selezione naturale sono i geni. I corpi, per Dawkins, non sono altro che contenitori di geni, e li definisce ricettacoli di geni; essi servono solo per ospitare i geni e dunque esporli alla selezione. La lotta per la sopravvivenza, in questo senso, sarebbe tra geni che si vogliono affermare riproducendo se stessi. Tuttavia, questa concezione è ormai superata in quanto la selezione naturale non può operare su geni in quanto entità non visibili. === Neodarwinismo === Secondo la teoria evolutiva darwiniana, o meglio secondo ciò che oggigiorno viene definito neodarwinismo (che riprende la teoria sintetica) si può dedurre che i geni mutano, l'individuo viene selezionato, e la specie si evolve. L'unità di selezione è quindi l'individuo. Template:Interprogetto 8827 35524 2006-10-03T18:58:36Z Pietrodn 211 <includeonly><!-- // PRIMA SEZIONE DEL TEMPLATE ---- COLLEGAMENTI NELLA BARRA DI SINISTRA // // Prima parte: apertura del tag div id="interProject" (vedi [[Mediawiki:monobook.js]]) -->{{#if: {{{notizia|}}} ||<div id="interProject" style="display:none; clear: both; border-top: 2px dotted #AAAAAA; margin-top: 2em;"><div title="Collegamenti verso gli altri progetti Wikimedia">}}<!-- // Seconda parte: se esiste un parametro che ha il nome di uno dei prefissi accettati, richiama il template /collegamento (che aggiunge il collegamento come contenuto del tag div aperto qui sopra) (nota: ho usato i codici di commento per separare le varie istruzioni nel codice con un ritorno a capo, in modo da renderlo più facile da leggere) (se vuoi aggiungere nuovi prefissi ricorda che vanno aggiunti qui, alla sezione 2.1 e ai sottotemplate /Box e /leggiParamentro) -->{{#if: {{{wikisource|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|wikisource:{{{wikisource|}}}|Wikisource}}|}}<!-- -->{{#if: {{{s|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|s:{{{s|}}}|Wikisource}}|}}<!-- -->{{#if: {{{wikiquote|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|wikiquote:{{{wikiquote|}}}|Wikiquote}}|}}<!-- -->{{#if: {{{q|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|q:{{{q|}}}|Wikiquote}}|}}<!-- -->{{#if: {{{w|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|w:{{{w|}}}|Wikipedia}}|}}<!-- -->{{#if: {{{wikipedia|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|wikipedia:{{{wikipedia|}}}|Wikipedia}}|}}<!-- -->{{#if: {{{commons|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|commons:{{{commons|}}}|Commons}}|}}<!-- -->{{#if: {{{wikispecies|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|wikispecies:{{{wikispecies|}}}|Wikispecies}}|}}<!-- -->{{#if: {{{n|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|n:{{{n|}}}|Wikinotizie}}|}}<!-- -->{{#if: {{{wikinews|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|wikinews:{{{wikinews|}}}|Wikinotizie}}|}}<!-- (per il prefisso notizia non è necessario, in quanto non inserisce i collegamenti a sinistra) -->{{#if: {{{m|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|m:{{{m|}}}|Meta}}|}}<!-- -->{{#if: {{{meta|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|meta:{{{meta|}}}|Meta}}|}}<!-- -->{{#if: {{{wikt|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|wikt:{{{wikt|}}}|Wikizionario}}|}}<!-- -->{{#if: {{{wiktionary|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|wiktionary:{{{wiktionary|}}}|Wikizionario}}|}}<!-- -->{{#if: {{{ricetta|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|b:Libro di cucina/Ricette/{{{ricetta|}}}|Ricetta}}<br />(Wikibooks)|}}<!-- -->{{#if: {{{testo|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|s:{{{testo|}}}|Testo completo}}<br />(Wikisource)|}}<!-- Nota: i seguenti due codici sono da usare su progetti diversi da Wikipedia (togliere il codice di commento prima di "{{#if:" e dopo "Wikipedia}}|}}" (ricordarsi di fare lo stesso nella sezione 2.1 e nei sottotemplate /Box e /leggiParametro): --><!--{{#if: {{{w|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|w:{{{w|}}}|Wikipedia}}|}}--><!-- --><!--{{#if: {{{wikipedia|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|wikipedia:{{{w|}}}|Wikipedia}}|}}--><!-- // Terza parte: controlla i primi 20 parametri passati al template, per vedere se uno di questi ha il nome di uno dei prefissi accettati. Se lo è richiama /Collegamento. Il tutto è effettuato dal sottotemplate /leggiParametro. -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{1|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{2|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{3|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{4|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{5|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{6|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{7|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{8|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{9|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{10|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{11|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{12|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{13|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{14|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{15|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{16|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{17|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{18|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{19|}}}}}<!-- -->{{Interprogetto/leggiParametro|{{{20|}}}}}<!-- // Quarta parte: chiude i tag /div aperti nella prima parte -->{{#if: {{{notizia|}}} ||</div></div>}}<!-- // SECONDA SEZIONE DEL TEMPLATE ---- COLLEGAMENTI NEL TESTO DELLA VOCE // // Prima parte: controlla la presenza di un parametro che ha il nome di uno dei prefissi accettati. In caso positivo SE NON E' PRESENTE IL TESTO NOLINK come primo parametro, aggiunge una scritta nella voce, richiamando il template Interprogetto/Box. (nota: ho usato i codici di commento per separare le varie istruzioni nel codice con un ritorno a capo, in modo da renderlo più facile da leggere) (se vuoi aggiungere nuovi prefissi ricorda che vanno aggiunti qui, alla sezione 1.2 e ai sottotemplate /Box e /leggiParamentro) -->{{#if:{{{wikisource|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=wikisource|collegamento={{{wikisource}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{wikisource_oggetto|}}}|{{{wikisource_preposizione|}}}|{{{wikisource_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{s|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=s|collegamento={{{s}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{s_oggetto|}}}|{{{s_preposizione|}}}|{{{s_etichetta|}}}|{{{s_lingua|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{s2|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=s2|collegamento={{{s2}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{s2_oggetto|}}}|{{{s2_preposizione|}}}|{{{s2_etichetta|}}}|{{{s2_lingua|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{wikiquote|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=wikiquote|collegamento={{{wikiquote}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{q_oggetto|}}}|{{{q_preposizione|}}}|{{{q_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{q|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=q|collegamento={{{q}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{q_oggetto|}}}|{{{q_preposizione|}}}|{{{q_etichetta|}}}|{{{q_lingua|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{q2|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=q2|collegamento={{{q2}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{q2_oggetto|}}}|{{{q2_preposizione|}}}|{{{q2_etichetta|}}}|{{{q2_lingua|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{wikipedia|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=wikipedia|collegamento={{{wikipedia}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{wikipedia_oggetto|}}}|{{{wikipedia_preposizione|}}}|{{{wikipedia_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{w|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=w|collegamento={{{w}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{w_oggetto|}}}|{{{w_preposizione|}}}|{{{w_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{commons|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=commons|collegamento={{{commons}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{commons_oggetto|}}}|{{{commons_preposizione|}}}|{{{commons_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{wikispecies|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=wikispecies|collegamento={{{wikispecies}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{wikispecies_oggetto|}}}|{{{wikispecies_preposizione|}}}|{{{wikispecies_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{n|}}}|{{#switch: {{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=n|collegamento={{{n}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{n_oggetto|}}}|{{{n_preposizione|}}}|{{{n_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{wikinews|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=wikinews|collegamento={{{wikinews}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}}|{{{wikinews_oggetto|}}}|{{{wikinews_preposizione|}}}|{{{wikinews_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{m|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=m|collegamento={{{m}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{m_oggetto|}}}|{{{m_preposizione|}}}|{{{m_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{meta|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=m|collegamento={{{meta}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{meta_oggetto|}}}|{{{meta_preposizione|}}}|{{{meta_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{wikt|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=wikt|collegamento={{{wikt}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{wikt_oggetto|}}}|{{{wikt_preposizione|}}}|{{{wikt_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{wiktionary|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=wikt|collegamento={{{wiktionary}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{wiktionary_oggetto|}}}|{{{wiktionary_preposizione|}}}|{{{wiktionary_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{testo|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=testo|collegamento={{{testo}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{testo_oggetto|}}}|{{{testo_preposizione|}}}|{{{testo_etichetta|}}}}}}}}}<!-- -->{{#if:{{{notizia|}}}|{{#switch: {{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=notizia|collegamento={{{notizia}}}|{{{data|}}}}}}}}}<!-- Nota: i seguenti due prefissi sono da decommentare per collegare a Wikipedia da altri progetti: --><!--{{#if:{{{wikipedia|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=wikipedia|collegamento={{{wikipedia}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{wikipedia_oggetto|}}}|{{{wikipedia_preposizione|}}}|{{{wikipedia_etichetta|}}}}}}}}}--><!-- --><!--{{#if:{{{w|}}}|{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto=w|collegamento={{{w}}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{w_oggetto|}}}|{{{w_preposizione|}}}|{{{w_etichetta|}}}}}}}}}--><!-- // Seconda parte: controlla anche i parametri di default 1 -> 20 allo stesso modo di quanto fatto nella prima parte -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{1}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{1}}}_oggetto|}}}|{{{{{{1}}}_preposizione|}}}|{{{{{{1}}}_etichetta|}}}|{{{{{{1}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{2}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{2}}}_oggetto|}}}|{{{{{{2}}}_preposizione|}}}|{{{{{{2}}}_etichetta|}}}|{{{{{{2}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{3}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{3}}}_oggetto|}}}|{{{{{{3}}}_preposizione|}}}|{{{{{{3}}}_etichetta|}}}|{{{{{{3}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{4}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{4}}}_oggetto|}}}|{{{{{{4}}}_preposizione|}}}|{{{{{{4}}}_etichetta|}}}|{{{{{{4}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{5}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{5}}}_oggetto|}}}|{{{{{{5}}}_preposizione|}}}|{{{{{{5}}}_etichetta|}}}|{{{{{{5}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{6}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{6}}}_oggetto|}}}|{{{{{{6}}}_preposizione|}}}|{{{{{{6}}}_etichetta|}}}|{{{{{{6}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{7}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{7}}}_oggetto|}}}|{{{{{{7}}}_preposizione|}}}|{{{{{{7}}}_etichetta|}}}|{{{{{{7}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{8}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{8}}}_oggetto|}}}|{{{{{{8}}}_preposizione|}}}|{{{{{{8}}}_etichetta|}}}|{{{{{{8}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{9}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{9}}}_oggetto|}}}|{{{{{{9}}}_preposizione|}}}|{{{{{{9}}}_etichetta|}}}|{{{{{{9}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{10}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{10}}}_oggetto|}}}|{{{{{{10}}}_preposizione|}}}|{{{{{{10}}}_etichetta|}}}|{{{{{{10}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{11}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{11}}}_oggetto|}}}|{{{{{{11}}}_preposizione|}}}|{{{{{{11}}}_etichetta|}}}|{{{{{{11}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{12}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{12}}}_oggetto|}}}|{{{{{{12}}}_preposizione|}}}|{{{{{{12}}}_etichetta|}}}|{{{{{{12}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{13}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{13}}}_oggetto|}}}|{{{{{{13}}}_preposizione|}}}|{{{{{{13}}}_etichetta|}}}|{{{{{{13}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{14}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{14}}}_oggetto|}}}|{{{{{{14}}}_preposizione|}}}|{{{{{{14}}}_etichetta|}}}|{{{{{{14}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{15}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{15}}}_oggetto|}}}|{{{{{{15}}}_preposizione|}}}|{{{{{{15}}}_etichetta|}}}|{{{{{{15}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{16}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{16}}}_oggetto|}}}|{{{{{{16}}}_preposizione|}}}|{{{{{{16}}}_etichetta|}}}|{{{{{{16}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{17}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{17}}}_oggetto|}}}|{{{{{{17}}}_preposizione|}}}|{{{{{{17}}}_etichetta|}}}|{{{{{{17}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{18}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{18}}}_oggetto|}}}|{{{{{{18}}}_preposizione|}}}|{{{{{{18}}}_etichetta|}}}|{{{{{{18}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{19}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{19}}}_oggetto|}}}|{{{{{{19}}}_preposizione|}}}|{{{{{{19}}}_etichetta|}}}|{{{{{{19}}}_lingua|}}}}}}}<!-- -->{{#switch:{{{1}}}|nolink=|{{Interprogetto/Box|progetto={{{20}}}|collegamento={{FULLPAGENAME}}|etichetta={{{etichetta|{{PAGENAME}}}}}|{{{{{{20}}}_oggetto|}}}|{{{{{{20}}}_preposizione|}}}|{{{{{{20}}}_etichetta|}}}|{{{{{{20}}}_lingua|}}}}}}}<!-- // FINE DEL CODICE DEL TEMPLATE // --></includeonly><!-- // INIZIO DELLA GUIDA // // AGGIORNARE LA DOCUMENTAZIONE DEL CODICE IN AIUTO:INTERPROGETTO SE SI EFFETTUANO MODIFICHE --><noinclude> {{esoteric}} <center> {| class="toccolours" | <big>Per la guida e la documentazione del codice vedi la pagina [[Aiuto:Interprogetto]]</big> |} </center> Il '''template Interprogetto''' permette di inserire uno o più collegamenti a pagine di altri progetti Wikimedia: si tratta dell'equivalente dell'[[interwiki]] per effettuare il collegamento ad altri progetti anziché ad altre lingue. Il collegamento viene aggiunto sia nella barra di sinistra (in un nuovo menu chiamato "altri progetti"), che nel testo della voce (opzionale). Il template va inserito in un nuovo paragrafo dal titolo ''Altri progetti'' posto dopo le ''Voci correlate'' e prima dei ''Collegamenti esterni''. {{interprogetto|nolink|s}} [[Categoria:Template di sistema|{{PAGENAME}}]] [[pt:Predefinição:Correlato]] </noinclude> Aiuto:Interprogetto 8828 35407 2006-09-19T01:38:52Z Lilja +Categoria:Aiuto {{TOCright Aiuto}} {{quote|Per collegare nel menu di sinistra ad una pagina in un'altra lingua si usa un interwiki, così: <tt><nowiki>[[codice lingua:nome pagina]]</nowiki><tt>. È possibile farlo anche per collegare un altro progetto?}} Il '''[[Template:Interprogetto]]''' permette di inserire uno o più collegamenti a pagine di altri progetti Wikimedia: si tratta dell'equivalente dell'[[interwiki]] per effettuare il collegamento ad altri progetti anziché ad altre lingue. Il collegamento viene aggiunto sia nella barra di sinistra (in un nuovo menu chiamato "altri progetti"), che nel testo della voce (opzionale). Il template va inserito in un nuovo paragrafo dal titolo ''Altri progetti'' posto dopo le ''Voci correlate'' e prima dei ''Collegamenti esterni''. I progetti Wikimedia a cui è possibile inserire collegamenti sono: Meta, Wiktionary/Wikizionario, Wikibooks, Wikiquote, Wikisource, Wikinews/Wikinotizie, Commons e Wikispecies. È possibile inserire un collegamento ad un progetto in un'altra lingua (per esempio al Wikisource inglese). Non è permesso inserire collegamenti a siti non Wikimedia (per questo usare la sezione ''collegamenti esterni'' della voce). Inserire ''soltanto un template interprogetto per pagina'' (ma questo può collegare a più progetti, come spiegato in seguito); eccezione: se si usa il template con il parametro "notizia". Se si inseriscono più template bisogna tener conto del fatto che solo il primo (il primo senza parametro "notizia") produce anche i collegamenti nel menu di sinistra. Per capire come usare il template bisogna sapere che: * va usato un solo template per pagina (con l'eccezione del collegamento a notizie su wikinews) * inserisce un collegamento in alto a sinistra ad una pagina di un altro progetto * ogni progetto ha un prefisso di collegamento (es: wininotizie ha il prefisso "n") * inserisce una nota nel testo della voce in cui è usato * il testo della nota è: <tt>"PROGETTO" contiene "OGGETTO" "PREPOSIZIONE" <nowiki>[[</nowiki>COLLEGAMENTO|ETICHETTA<nowiki>]]</nowiki></tt>. Il Progetto si specifica tramite il prefisso usato. Oggetto, Preposizione, Collegamento, Etichetta sono inseriti automaticamente, ma possono essere modificati a piacere con parametri opzionali. ==Guida rapida== * Uso: <tt><nowiki>{{interprogetto|parametro1|parametro2|...}}</nowiki></tt> ** Stesso nome pagina: <tt><nowiki>|</nowiki>prefisso del progetto<nowiki>|</nowiki></tt> esempio: <nowiki>{{Interprogetto|wikt}}</nowiki> ** Nome pagina diverso: <tt><nowiki>|</nowiki>prefisso=nome pagina<nowiki>|</nowiki></tt> esempio: <nowiki>{{Interprogetto|n=Prova}}</nowiki> ** Altra lingua: <tt><nowiki>|</nowiki>progetto=lingua:nome pagina<nowiki>|</nowiki></tt> esempio: <nowiki>{{Interprogetto|b=fr:Tentatif}}</nowiki> * Prefissi brevi (progetti in italiano o multilingua): ** <small> Nota: la lingua di default si può comunque cambiare indicando il prefisso della lingua prima del collegamento (xx:)</small> ** <tt><nowiki>|commons|</nowiki></tt> (commons) ** <tt><nowiki>|s|</nowiki></tt> (wikisource italiano) ** <tt><nowiki>|testo|</nowiki></tt> per un testo completo su Wikisource ** <tt><nowiki>|b|</nowiki></tt> (wikibooks italiano) ** <tt><nowiki>|ricetta|</nowiki></tt> per il wikibook libro di cucina ** <tt><nowiki>|n|</nowiki></tt> (wikinotizie) ** <tt><nowiki>|q|</nowiki></tt> (wikiquote italiano) ** <tt><nowiki>|m|</nowiki></tt> e <tt><nowiki>|meta|</nowiki></tt> (meta) ** <tt><nowiki>|wikt|</nowiki></tt> (wikizionario) ** <tt><nowiki>|wikispecies|</nowiki></tt> (wikispecies) ===Altri prefissi=== * Prefissi lunghi (progetti in inglese): ** <small> Nota: la lingua di default si può comunque cambiare indicando il prefisso della lingua prima del collegamento (xx:)</small> ** <tt><nowiki>|wikisource|</nowiki></tt> (wikisource inglese) ** <tt><nowiki>|wikibooks|</nowiki></tt> (wikibooks inglese) ** <tt><nowiki>|wikinews|</nowiki></tt> (wikinews inglese) ** <tt><nowiki>|wikiquote|</nowiki></tt> (wikiquote inglese) ** <tt><nowiki>|wiktionary|</nowiki></tt> (wiktionary inglese) * Collegare una notizia **<tt><nowiki>|notizia=titolo|</nowiki></tt> titolo notizia obbligatorio; usare un template interprogetto a parte per questo parametro **<tt><nowiki>|notizia=...|data=...|</nowiki></tt> per aggiungere anche la data alla notizia *Non inserire il collegamento nel testo: <tt><nowiki>|nolink|</nowiki></tt> come primo parametro *Solo il primo template interprogetto nella pagina produce collegamenti a sinistra. *Etichetta particolare nel collegamento nel testo (per tutti i progetti):<tt><nowiki>|etichetta=questo testo|</nowiki></tt> *Etichetta particolare nel collegamento nel testo (per un progetto):<tt><nowiki>|</nowiki><small>(progetto)</small>_etichetta=questo testo<nowiki>|</nowiki></tt> **Diversa descrizione contenuto del progetto (libro, ricetta...):<tt><nowiki>|</nowiki><small>(progetto)</small>_oggetto= testo da usare<nowiki>|</nowiki></tt> *Preposizione diversa prima del collegamento (del, della, degli...): <tt><nowiki>|</nowiki><small>(progetto)</small>_preposizione = preposizione da usare<nowiki>|</nowiki></tt>}} ==Guida dettagliata== ===Il caso più semplice - collegare una pagina con lo stesso nome=== Per collegare ad una pagina con lo stesso nome è sufficiente inserire: <tt><nowiki>{{interprogetto|prefisso}}</nowiki></tt>, sostituendo a "prefisso" uno dei prefissi accettati per il collegamento ad altri progetti (scritti in minuscolo, vedi sopra l'elenco completo). Per esempio per collegare a Wikisource è sufficiente inserire: <tt><nowiki>{{interprogetto|s}}</nowiki></tt>. Per collegare più progetti basta inserire più di un codice, separandolo con il carattere <tt><nowiki>|</nowiki></tt>. Per esempio per inserire un collegamento a Commons e Wikinotizie inserire: <tt><nowiki>{{interprogetto|commons|n}}</nowiki></tt>. Non usare più richiami al template per collegare a più progetti, ma, come visto, un solo richiamo a cui vengano aggiunti più parametri. In caso contrario i richiami successivi al primo non produrranno alcun collegamento in alto a sinistra. ===Collegare una pagina con un nome diverso=== Se la pagina sul progetto da collegare ha un nome o namespace diverso (per esempio dalla voce di wikipedia [[Pavia]] collegare la [[n:Categoria:Pavia|Categoria:Pavia]] su Wikinews) è necessario specificare il nome della pagina da collegare: <tt><nowiki>{{interprogetto|prefisso=nome pagina}}</nowiki></tt> (nell'esempio di Pavia occorre inserire: <tt><nowiki>{{interprogetto|n=Categoria:Pavia}}</nowiki></tt>). Anche in questo caso è possibile collegare due o più progetti. Per esempio: <tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Alessandro Manzoni|q=Alessandro Manzoni}}</nowiki></tt>, collega sia a Wikisource che a Wikiquote e specifica esplicitamente a quali pagine collegare. È anche possibile combinare le due tecniche di collegamento viste in questo paragrafo e in quello precedente. Per esempio per collegare una pagina con lo stesso nome su Wikinotizie, ma con nome diverso su Commons si può scrivere: <tt><nowiki>{{interprogetto|n|commons=World Cup 2006}}</nowiki></tt>. ===Collegare ad un progetto in un'altra lingua=== Per collegare una pagina ad un progetto in una lingua differente (per esempio Wikisource in inglese) è necessario specificare esplicitamente il prefisso della lingua + il nome della pagina (anche se questo dovesse essere uguale): <tt><nowiki>{{interprogetto|prefisso=lingua:nome pagina}}</nowiki></tt>. Si noti che attualmente in mediawiki (e anche in interprogetto) alcuni prefissi collegano di default ai progetti in lingua italiana, altri in lingua inglese: per esempio "s" a it.wikisource, "wikisource" a en.wikisource. Per collegare alle pagine inglesi basta quindi spesso usare la forma più lunga del prefisso. ===Wikinews=== L'uso del template interprogetto per collegare ad una categoria di wikinotizie avviene esattamente come indicato finora. Per esempio inserendo <nowiki>{{interprogetto|n=Categoria:Pavia}}</nowiki> in [[Pavia]] si collega alla categoria:Pavia di wikinotizie. Se si vuole invece inserire un collegamento ad una singola notizia, è necessario usare un richiamo separato del template. Il template va cioè richiamato una seconda volta anche se già presente nella pagina e questa volta va usato come parametro <nowiki>|</nowiki>notizia=... dove dopo il segno = è inserito il titolo della notizia. Anche in questo caso esiste un parametro opzionale che è <nowiki>|</nowiki>data=... per inserire la data della notizia. Il template <nowiki>{{interprogetto|notizia=...}}</nowiki> si comporta in pratica come un template indipendente dall'inteprogetto inserito con tutti gli altri parametri. Esso inoltre non inserisce alcun collegamento nel menu della barra di sinistra ed è posizionabile ovunque nella voce. ==Parametri avanzati== ===Personalizzazioni del testo inserito=== ====Cambiare la preposizione==== In alcuni casi il testo inserito da interprogetto nella voce suona male per via della preposizione che collega la frase standard con il nome della voce. Per esempio: "Wikisource contiene il testo completo di Inferno" (inserito con il paramentro <nowiki>|</nowiki>testo=...) sarebbe più elegante se la preposizione prima di Inferno fosse cambiata in "dell'". Nessun problema: in questo caso aggiungere un parametro con il nome del prefisso più "_preposizione" e dargli come valore la preposizione da usare. Nell'esempio visto: <tt><nowiki>|</nowiki>s_preposizione=dell'</tt>. ====Specificare l'etichetta ==== Il testo che viene inserito da ''Interprogetto'' nella voce è per esempio: "Wikisource contiene opere originali di o su " + ''nome della voce''. Se al posto del ''nome della voce'' si vuole visualizzare qualcosa di differente, si può specificare il testo desiderato usando il parametro etichetta. Consideriamo la pagina [[Biella (BI)]]: per chi sta leggendo la pagina risulta poco elegante il fatto che nel testo del collegamento agli altri progetti appaia sempre il "(BI)". Si può quindi decidere di cambiare l'"etichetta" del collegamento inserendo il parametro <tt><nowiki>|</nowiki>etichetta=Biella</tt>. In questo modo qualsiasi progetto venga collegato con il template avrà come testo standard del collegamento "Biella" e non il nome della pagina "Biella (BI)". Usando <nowiki>|</nowiki>etichetta cambia l'etichetta di default per tutti i progetti. Per personalizzare un singolo progetto, vedi la sezione successiva. ====Etichette specifiche per ogni progetto==== In alcuni casi si desidera un'etichetta diversa a secondo di quale progetto venga collegato. Ciò si ottiene inserendo un parametro opzionale il cui nome è il prefisso usato, per esempio "b", più "_etichetta". Il valore del parametro è l'etichetta da usare per quel progetto specifico. Per esempio in [[Microprocessore]] per collegare il libro su Wikibooks "Architetture dei processori", è stato inserito il template interprogetto con il paramentro aggiuntivo: <tt><nowiki>|</nowiki>b_etichetta=Architetture dei processori</tt>. In questo modo il testo inserito risulta: ''Wikibooks contiene un libro su "Architetture dei processori"'' e non ''su "Microprocessore"'' come sarebbe stato senza specificare l'etichetta. Specificando l'etichetta per un singolo progetto, l'etichetta di default non cambia (rimane il nome della voce o l'etichetta esplicitamente definita tramite il parametro <nowiki>|</nowiki>etichetta). ====I parametri "_oggetto"===== Oltre a personalizzare l'etichetta e la preposizione di collegamento tra la frase e l'etichetta, è a volte utile poter cambiare l'oggetto della frase. Per esempio la frase "Wikisource contiene ''opere originali''..." può essere cambiata, specificando al posto del generico opere originali qualcosa di più specifico, per esempio ''l'autobiografia''. Questo è possibile usando il parametro "_oggetto", a cui prima di _ va inserito il prefisso del progetto, per esempio s_oggetto=... per wikisource. Dopo il segno = inserire il testo che si desidera far apparire. ===Eliminare il testo inserito - il parametro <tt>nolink<tt>=== Se si desidera evitare che il template interprogetto inserisca i collegamenti anche nel testo della voce (per esempio è così nel bar o nelle pagine utente) aggiungere come ''primo'' parametro <tt>nolink</tt>. Per esempio il testo: <tt><nowiki>{{interprogetto |nolink |commons=Commons:Bar_italiano |s=Wikisource:Bar |n=Wikinotizie:Bar |q=Wikiquote:Bar |wikt=Wikizionario:Bar |m=Meta:Babel |b=Wikibooks:Bar |wikispecies=Wikispecies:Village Pump}} </nowiki></tt> fa apparire nella barra di sinistra i collegamenti ai bar italiani degli altri progetti ma non li inserisce nel testo del bar. ===I prefissi speciali=== In alcuni casi (per ora: libro di ricette su Wikibooks e testi completi su Wikisource) sono stati definiti dei prefissi che non funzionano normalmente in Mediawiki, ma che sono stati creati appositamente per Interprogetto. Per esempio scrivendo <nowiki>[[ricetta:Pizza]] non ottengo alcun collegamento, invece {{interprogetto|ricetta}}</nowiki> inserito in [[pizza]] collega al libro di cucina di wikibooks e personalizza il testo del collegamento in modo automatico. ===Le pagine utente=== Spesso si possiedono pagine utente su molti dei progetti Wikimedia. Per collegare le pagine utente di Wikipedia nelle varie lingue è possibile aggiungere un interwiki, come per qualsiasi altra voce. Ma come collegare anche la pagina di Commons e quella di Wikisource per esempio? Se si usa lo stesso nome utente sarà necessario aggiungere nella propria pagina utente: ::<tt><nowiki>{{interprogetto|nolink|commons|s}}</nowiki></tt>. Se si usa un nome utente diverso in uno dei progetti il codice da usare è leggermente più complicato. Per esempio se ci chiamiamo Utente:NomeDiProva in Wikipedia e Wikinews, ma Utente:FotografoProvetto in Commons sarà necessario aggiungere alla propria pagina utente: ::<tt><nowiki>{{interprogetto|nolink|commons=Utente:FotografoProvetto|n}}</nowiki></tt>. Si noti che inserendo come primo parametro nolink non apparirà nulla nel testo della pagina, ma soltanto nella barra di sinistra. ==Guida progetto per progetto== Apri il cassetto relativo al progetto che desideri collegare. Ricorda che se è già presente un template interprogetto nella voce, non se ne deve aggiungere un secondo: aggiungi invece i parametri al template già presente. Qui si trovano anche le guide alla conversione dei vecchi template nel template unificato interprogetto. ===Wikisource=== * Prefissi standard per il collegamento a wikisource "s" (lingua di default: italiano); "wikisource" (lingua di default: inglese). * In interprogetto esiste in più il prefisso "testo" per collegare il testo completo di un'opera. {{{!}} {{prettytable}} !Esempio d'uso!! Risultato {{!}}- {{!}} '''<tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi}}</nowiki></tt>''' {{!}} Questo e il seguente sono gli usi più comuni del template. Collega alla pagina Giacomo Leopardi del namespace Autore: di it.wikisource. {{!}}- {{!}} '''<tt><nowiki>{{interprogetto|testo=I promessi sposi}}</nowiki></tt>''' {{!}} Collega un testo su Wikisource {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s}}</nowiki></tt> {{!}} Collega alla pagina con lo stesso nome e stesso namespace in Wikisource versione italiana {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|wikisource}}</nowiki></tt> {{!}} Collega alla pagina con lo stesso nome e stesso namespace in Wikisource versione inglese {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|wikisource=it:Autore:Giacomo Leopardi}}</nowiki></tt> {{!}} Identico al primo esempio, ma inutilmente più complicato {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|wikisource=Author:Daniel Defoe}}</nowiki></tt> {{!}} Collega alla pagina su Daniel Defoe nel wikisource inglese {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s=en:Author:Daniel Defoe}}</nowiki></tt> {{!}} Identico al precedente {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_oggetto=poesie}}</nowiki></tt> {{!}} Al posto di "opere originali di o su Giacomo Leopardi" scrive "poesie di o su Giacomo Leopardi" {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_preposizione=di}}</nowiki></tt> {{!}} Al posto di "opere originali di o su Giacomo Leopardi" scrive "opere originali di Giacomo Leopardi" {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_etichetta=Leopardi, Giacomo}}</nowiki></tt> {{!}} Al posto di "opere originali di o su Giacomo Leopardi" scrive "opere originali di o su Leopardi, Giacomo" {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|testo=I promessi sposti|testo_oggetto=una porzione del testo}}</nowiki></tt> {{!}} Al posto di "il testo completo di I promessi sposi" scrive "una porzione del testo di I promessi sposi" {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|testo=I promessi sposti|testo_preposizione=de}}</nowiki></tt> {{!}} Al posto di "il testo completo di I promessi sposi" scrive "il testo completo de I promessi sposi" {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|testo=I promessi sposti|testo_preposizione=dei|testo_etichetta=Promessi sposi}}</nowiki></tt> {{!}} Al posto di "il testo completo di I promessi sposi" scrive "il testo completo dei Promessi sposi" {{!}}} {{{!}} {{prettytable}} ! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikisource}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|s</nowiki></tt> {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikisource|Autore:Giacomo Leopardi}} </nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|s=Autore:Giacomo Leopardi</nowiki></tt> {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikisource|Author:Daniel Defoe|en:}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|s=en:Author:Daniel Defoe</nowiki></tt> {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikisourcetesto|I promessi sposi}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|testo=I promessi sposi</nowiki></tt> {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikisourcetesto2|I promessi sposi}}</nowiki></tt><br>(in una voce diversa da [[I promessi sposi]]) {{!}} <tt><nowiki>|testo=I promessi sposi|etichetta=I promessi sposi</nowiki></tt> {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{Wikisource articolo|titolo=Puoi fidarti del tuo computer|autore=Richard Stallmann}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|s=Puoi fidarti del tuo computer|s_oggetto=l'articolo di [[Richard Stallmann]]|s_preposizione=:</nowiki></tt> {{!}}} ===Commons=== {{{!}} {{prettytable}} ! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{commons}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|commons</nowiki></tt> {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{commons|airport}}</nowiki></tt> <br>(in [[aereoporto]]) {{!}} <tt><nowiki>|commons=airport</nowiki></tt> {{!}}- {{!}}<tt><nowiki>{{commons|Biella|Biella}}</nowiki></tt> <br>(in [[Biella (BI)]]) {{!}} <tt><nowiki>|commons=Biella|etichetta=Biella</nowiki></tt> {{!}}} ===Wikibooks=== {{{!}} {{prettytable}} ! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto {{!}}- {{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro/sottopagina}}</nowiki></tt> {{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro/sottopagina</nowiki></tt> {{!}}- {{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro/sottopagina|della}}</nowiki></tt> {{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro/sottopagina|b_preposizione=della</nowiki></tt> {{!}}- {{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro||libro}}</nowiki></tt> {{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro|b_oggetto=un libro</nowiki></tt> {{!}}- {{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro|libro}}</nowiki></tt> {{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro|b_etichetta=libro</nowiki></tt> {{!}}- {{!}}<tt><nowiki>{{ricetta}}</nowiki></tt> {{!}}<tt><nowiki>|ricetta</nowiki></tt> {{!}}} ===Wikiquote=== {{{!}} {{prettytable}} ! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto {{!}}- {{!}}<tt><nowiki>{{wikiquote}}</nowiki></tt> {{!}}<tt><nowiki>|q</nowiki></tt> {{!}}- {{!}}<tt><nowiki>{{wikiquote|Titolo}}</nowiki></tt> {{!}}<tt><nowiki>|q=Titolo</nowiki></tt> {{!}}- {{!}}<tt><nowiki>{{wikiquote|Titolo|xx:}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|q=xx:Titolo</nowiki></tt> {{!}}} ===Wiktionary=== {{{!}} {{prettytable}} ! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wiktionary}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|wikt</nowiki></tt> {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wiktionary|titolo}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|wikt=titolo</nowiki></tt> {{!}}} ===Wikispecies=== {{{!}} {{prettytable}} ! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikispecies}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|wikispecies</nowiki></tt> {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikispecies|Titolo}}</nowiki></tt> {{!}}<tt><nowiki>|wikispecies=Titolo</nowiki></tt> {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikispecies|Titolo|Etichetta}}</nowiki></tt> {{!}}<tt><nowiki>|wikispecies=titolo|etichetta=Etichetta</nowiki></tt> {{!}}} ===Wikinews=== {{{!}} {{prettytable}} ! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikinews|categoria:nome categoria}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|n=Categoria:nome categoria</nowiki></tt> {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikinews|titolo notizia}}</nowiki></tt> {{!}} <tt><nowiki>|notizia=titolo notizia</nowiki></tt></br>in un template separato {{!}}- {{!}} <tt><nowiki>{{wikinewsmulti|titolo notizia1|titolo notizia 2}}</nowiki></tt><br>template inutilizzato {{!}}<tt><nowiki>|notizia=titolo notizia</nowiki></tt><br>un template per ogni notizia {{!}}} ==Risoluzione di eventuali problemi== Se il template non funziona correttamente: * Sono corretti i prefissi di collegamento ad altri progetti usati? ::Leggi sopra l'elenco dei prefissi accettati. In particolare notare che i nomi dei prefissi sono ''case sensitive'' e vanno per il template interprogetto solo in minuscolo! Per esempio <tt>Wikisource</tt> o <tt>WikiSource</tt> non sono accettati dal template, mentre <tt>wikisource</tt> lo è. * È stato inserito un collegamento a un progetto non Wikimedia? ::I progetti non wikimedia (per esempio Wikitravel) non si possono collegare in questo modo. * È stato inserito un prefisso seguito da = ma senza inserire il nome della pagina? ::I due modi per inserire il prefisso dei progetti sono <tt>prefisso</tt> (senza il segno "=") e <tt>prefisso=nome pagina</tt>. Nel primo caso non va usato il segno "=" e viene inserito il collegamento alla pagina con lo stesso nome e nello stesso namespace, nel secondo caso è possibile specificare il nome (+ eventualmente codice lingua e namespace) della pagina da collegare. Inserendo <tt>prefisso=</tt> (sbagliato: c'è il segno "=") si inserisce un collegamento errato. * Si è tenuto conto dei namespace con nome diverso? ::A volte il nome del namespace varia a seconda del progetto. Per poter collegare ad un namespace diverso da quello della pagina di partenza, occorre usare la sintassi esplicita. Per esempio per collegare dalla voce [[Alessandro Manzoni]] di Wikipedia alla voce corrispondente su Wikisource, che si trova nel namespace "Autore", bisogna scrivere: <tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Alessandro Manzoni}}</nowiki></tt> al posto di <tt><nowiki>{{interprogetto|s}}</nowiki></tt>, che collega invece al namespace principale (nell'esempio di Manzoni funzionerebbe comunque, visto che c'è un redirect, ma non è ovviamente così in tutti i casi). * Si è inserito nolink ma i collegamenti appaiono comunque nel testo della voce? ::Il parametro nolink deve essere inserito come primo parametro per essere efficace. * Altri malfunzionamenti ::Descrivere il problema nella pagina di discussione del template. == Documentazione del codice == :''Nota: se modificate il codice del template, perfavore modificate anche questa documentazione.'' Il codice comprende: * La funzione interProject, inserita nel [[Mediawiki:monobook.js|monobook.js]] comune ::<small>Il codice è stato copiato dal monobook del wikizionario tedesco e lasciato praticamento identico, a parte i nomi delle etichette e variabili che sono stati italianizzati.</small> * Il template Interprogetto :<small>Richiama la funzione interProject e stabilisce il contenuto del testo che va inserito nel menu "altri progetti" in base ai parametri passati dall'utente. Se il primo parametro non è nolink, aggiunge anche collegamenti nel testo della voce.</small> ::<small>Per prima cosa se esiste un parametro il cui nome è uno dei [[Aiuto:Namespace#Progetti Wikimedia|prefissi accettati]] per il collegamento ad altri progetti, ne usa il valore per creare un collegamento (nel menu progetti) <tt><nowiki>[[nome del parametro:valore del parametro]]</nowiki></tt>. Questo si ottiene con una serie di istruzioni if che richiama il template "/Collegamento" nel caso in cui il parametro esista, per esempio (per il prefisso WikiSource): <tt><nowiki>{{#if: {{{WikiSource|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|s:{{{WikiSource|}}}|Wikisource}}|}}</nowiki></tt>: è inserita un'istruzione if per ogni prefisso attualmente accettato. Inoltre controlla se uno dei parametri passati senza nome esplicito (1,2,3... fino al 9) corrisponde ad uno dei prefissi accettati, richiamando il template "/leggiParametro". In caso positivo, il template leggiParametro inserisce un collegamento ad una pagina del progetto corrispondente con lo stesso nome.</small> ::<small>Per ognuno dei prefissi accettati viene quindi controllato che il prefisso esista e che il primo parametro non sia nolink. Se entrambe le condizioni sono avverate viene inserito un richiamo al template inteprogetto/Box che inserisce la scritta nella voce relativa al prefisso in questione. Il controllo viene fatto sia sui parametri standard da 1 a 9, sia sulla presenza di parametri che abbiano come nome un prefisso accettato. In quest'ultimo caso si usa il valore del parametro per impostare il collegamento. Nel caso sia inserito il parametro etichetta, il richiamo al template /box ne tiene conto, passando il parametro (altrimenti passa come etichetta il nome della pagina senza namespace). * Il template {{tl|Interprogetto/Collegamento}} :<small>Formatta il collegamento da inserire così: <tt><nowiki>* [[prefissoProgetto:nomePaginaDaCollegare|Nome del progetto]]</nowiki></tt>.</small> ::<small>Questo è ottenuto tramite il semplice codice:<tt><nowiki>* [[{{{1|}}}|{{{2|}}}]]</nowiki></tt>. La necessità del template deriva dal fatto che sostituendo direttamente questo codice nel template Interprogetto, la formattazione del punto prima del collegamento risulta errata. </small> * Il template {{tl|Interprogetto/leggiParametro}}. :<small>Controlla se un parametro corrisponde ad uno dei prefissi accettati per i progetti Wikimedia; in caso positivo usa il template Interprogetto/Collegamento per inserire un collegamento ad una pagina nell'altro progetto con lo stesso nome della pagina collegata.</small> ::<small>Viene usato uno switch controllando se il parametro passato al template corrisponde ad una serie di etichette (i prefissi accettati). In caso positivo usa il nome dell'etichetta per creare un collegamento tramite <tt><nowiki>{{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Nome del progetto}}</nowiki></tt>. Se il parametro non corrisponde ad un prefisso accettato non inserisce alcun testo. * Il template {{tl|Interprogetto/Box}}. :<small>Inserisce nel testo della voce uno dei testi standard (dotati di relative icone) per i collegamenti ad altri progetti. Richiede tre parametri: (1) <tt>progetto</tt> specifica il nome del progetto e permette la selezione del testo e dell'icona relative; (2) <tt>collegamento</tt> specifica il nome della pagina a cui puntare il collegamento; <tt>etichetta</tt>specifica il testo da inserire sul collegamento vero e proprio. ::<small>Viene usato uno switch controllando se il parametro progetto passato al template corrisponde ad una serie di etichette (i prefissi accettati). A seconda del progetto viene inserito quindi un testo diverso. [[Categoria:Aiuto|Interprogetto]] Template:Interprogetto/Collegamento 8829 35415 2006-07-12T09:57:37Z Ggonnell 748 <includeonly>* [[{{{1|}}}|{{{2|}}}]]</includeonly><noinclude> {{vedi anche|:Template:Interprogetto|:Template:Interprogetto/Box|:Template:Interprogetto/leggiParametro}} [[Categoria:Template di sistema|{{PAGENAME}}]] </noinclude> Template:Interprogetto/leggiParametro 8830 35518 2006-10-03T18:47:16Z Pietrodn 211 <includeonly><!-- Sottotemplate usato da Interprogetto per confrontare un parametro con i prefissi accettati (se vuoi aggiungere nuovi prefissi ricorda che vanno aggiunti qui, al template Interprogetto alle sezioni 1.2 e 2.1 e al sottotemplate /Box) -->{{#switch: {{{1}}}<!-- // Prefissi Wikisource -->|s= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikisource}}<!-- -->|wikisource= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikisource}}<!-- -->|testo= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Testo completo}}<br />(Wikisource)<!-- // Prefissi Wikiquote -->|q= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikiquote}}<!-- -->|wikiquote= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikiquote}}<!-- // Prefissi Commons -->|commons= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Commons}}<!-- // Prefissi Wikispecies -->|wikispecies= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikispecies}}<!-- // Prefissi Wikinews (per il prefisso "notizia" non è necessario) -->|n= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikinotizie}}<!-- -->|wikinews= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikinotizie}}<!-- // Prefissi Meta -->|m= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Meta}}<!-- -->|meta= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Meta}}<!-- // Prefissi Wiktionary -->|wikt= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikizionario}}<!-- -->|wiktionary= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikizionario}}<!-- // Prefissi Wikipedia -->|w= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikipedia}}<!-- -->|wikipedia= {{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Wikipedia}}<!-- //Fine istruzione switch -->}}</includeonly><!-- --><noinclude> {{vedi anche|:Template:Interprogetto|:Template:Interprogetto/Collegamento|:Template:Interprogetto/Box}} [[Categoria:Template di sistema|{{PAGENAME}}]] </noinclude> Template:Interprogetto/Box 8831 35519 2006-10-03T18:48:11Z Pietrodn 211 <includeonly>{{ #switch: {{{progetto}}}<!-- (se vuoi aggiungere nuovi prefissi ricorda che vanno aggiunti qui, al template Interprogetto alle sezioni 1.2 e 2.1 e al sottotemplate /leggiParametro) // Prefissi di Commons (standard: "commons") -->|commons=* [[Immagine:Commons-logo.svg|18px|Collabora a Commons]] '''[[Commons:Pagina principale|Commons]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|file multimediali|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|su|{{{2}}}}} '''[[Commons:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- // Prefissi di Wikinews (standard: "wikinews" e "n" e speciale "notizia") -->|n=* [[Immagine:WikiNews-Logo.svg|25px|Collabora a Wikinotizie]] '''[[n:Pagina principale|Wikinotizie]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|notizie di attualità|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|su|{{{2}}}}} '''[[:n:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- -->|wikinews=* [[Immagine:WikiNews-Logo.svg|25px|Collabora a Wikinotizie]] '''[[n:Pagina principale|Wikinotizie]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|notizie di attualità|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|su|{{{2}}}}} '''[[:wikinews:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- -->|notizia=* [[Immagine:WikiNews-Logo.svg|25px|Collabora a Wikinotizie]] Articolo su '''[[n:Pagina principale|Wikinotizie]]''': '''[[:n:{{{collegamento}}}|{{{collegamento}}}]]''' <small>{{{1|}}}<!-- // Prefissi di Wikiquote (standard: "wikiquote" e "q") -->|q=* [[Immagine:Wikiquote-logo.svg|18px|Collabora a Wikiquote]] '''[[:q:Pagina principale|Wikiquote]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|citazioni|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{4}}}+|+||in {{{4}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|di o su|{{{2}}}}} '''[[q:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- -->|q2=* [[Immagine:Wikiquote-logo.svg|18px|Collabora a Wikiquote]] '''[[:q:Pagina principale|Wikiquote]]''' contiene inoltre {{#ifeq: {{{1}}}+|+|citazioni|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{4}}}+|+||in {{{4}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|di o su|{{{2}}}}} '''[[q:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- -->|wikiquote=* [[Immagine:Wikiquote-logo.svg|18px|Collabora a Wikiquote]] '''[[:q:Pagina principale|Wikiquote]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|citazioni|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|di o su|{{{2}}}}} '''[[:wikiquote:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- // Prefissi di Wikisource (standard: "wikisource" e "s"; speciali: "testo", "s2") -->|s=* [[Immagine:Wikisource-logo.svg|18px|Collabora a Wikisource]] '''[[s:Pagina principale|Wikisource]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|opere originali|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{4}}}+|+||in {{{4}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|di o su|{{{2}}}}} '''[[s:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- -->|s2=* [[Immagine:Wikisource-logo.svg|18px|Collabora a Wikisource]] '''[[s:Pagina principale|Wikisource]]''' contiene inoltre {{#ifeq: {{{1}}}+|+|opere originali|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{4}}}+|+||in {{{4}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|di o su|{{{2}}}}} '''[[s:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- -->|wikisource=* [[Immagine:Wikisource-logo.svg|18px|Collabora a Wikisource]] '''[[s:Pagina principale|Wikisource]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|opere originali|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|di o su|{{{2}}}}} '''[[wikisource:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- -->|testo=* [[Immagine:Wikisource-logo.svg|18px|Collabora a Wikisource]] '''[[s:Pagina principale|Wikisource]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|il testo completo|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|di|{{{2}}}}} '''[[s:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- // Prefissi di Wiktionary (standard: "WikTionary" e "wikt") -->|wikt=* [[Immagine:Wiktionary-ico-de.png|18px|Collabora a Wiktionary]] '''[[Wikt:|Wiktionary]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|la voce di dizionario|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+||{{{2}}}}} «[[wikt:{{{collegamento}}}|'''{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}''']]»<!-- -->|wiktionary=* [[Immagine:Wiktionary-ico-de.png|18px|Collabora a Wiktionary]] '''[[Wikt:|Wiktionary]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|la voce di dizionario|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+||{{{2}}}}} «[[wiktionary:{{{collegamento}}}|'''{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}''']]»<!-- // Prefissi di Meta (standard: "m" e "Meta") -->|m=* [[Immagine:Wikimedia-logo.svg|18px|Collabora a Meta-Wiki]] '''[[:m:Pagina principale|Meta-Wiki]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|informazioni|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|su|{{{2}}}}} '''[[m:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- -->|meta=* [[Immagine:Wikimedia-logo.svg|18px|Collabora a Meta-Wiki]] '''[[:m:Pagina principale|Meta-Wiki]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|informazioni|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|su|{{{2}}}}} '''[[meta:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]''' // Prefissi di Wikispecies (standard: "wikispecies") -->|wikispecies=* [[Immagine:WikiSpecies notext.svg|21px|Collabora a Wikispecies]] '''[[Wikispecies:Pagina_principale|Wikispecies]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|informazioni|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|su|{{{2}}}}} '''[[Wikispecies:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- // Prefissi di Wikipedia (standard: "wikipedia" e "w") -->|wikipedia=* [[Immagine:Wikipedia-logo.png|21px|Collabora a Wikipedia]] '''[[w:it:Pagina_principale|Wikipedia]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|una voce|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|riguardante|{{{2}}}}} '''[[wikipedia:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- -->|w=* [[Immagine:Wikipedia-logo.png|21px|Collabora a Wikipedia]] '''[[w:Pagina_principale|Wikipedia]]''' contiene {{#ifeq: {{{1}}}+|+|una voce|{{{1}}}}} {{#ifeq: {{{2}}}+|+|riguardante|{{{2}}}}} '''[[w:{{{collegamento}}}|{{#ifeq: {{{3}}}+|+|{{{etichetta}}}|{{{3}}}}}]]'''<!-- // Fine Switch -->}}<!-- --></includeonly><noinclude> {{vedi anche|:Template:Interprogetto|:Template:Interprogetto/leggiParametro|:Template:Interprogetto/Collegamento}} [[Categoria:Template di sistema|{{PAGENAME}}]] </noinclude> Categoria:Ricette regionali-Valle d'Aosta 8832 35544 2006-10-03T19:34:11Z Diablo 348 Categoria che comprende le ricette della regione Valle d'Aosta raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[Categoria:Ricette regionali| ]] Categoria:Ricette regionali-Liguria 8833 35545 2006-10-03T19:34:21Z Diablo 348 Categoria che comprende le ricette della regione Liguria raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[Categoria:Ricette regionali| ]] Categoria:Ricette regionali-Marche 8834 41113 2006-11-18T11:30:30Z Otrebla86 873 rb Categoria che comprende le ricette della regione Marche raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[Categoria:Ricette regionali| ]] Categoria:Ricette regionali-Abruzzo 8835 35547 2006-10-03T19:34:38Z Diablo 348 Categoria che comprende le ricette della regione Abruzzo raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[Categoria:Ricette regionali| ]] Categoria:Ricette regionali-Molise 8836 35548 2006-10-03T19:34:45Z Diablo 348 Categoria che comprende le ricette della regione Molise raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[Categoria:Ricette regionali| ]] Categoria:Ricette regionali-Puglia 8837 35549 2006-10-03T19:34:53Z Diablo 348 Categoria che comprende le ricette della regione Puglia raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[Categoria:Ricette regionali| ]] Categoria:Ricette regionali-Basilicata 8838 35550 2006-10-03T19:35:02Z Diablo 348 Categoria che comprende le ricette della regione Basilicata raccolte nel '''[[Libro di cucina]]''' [[Categoria:Ricette regionali| ]] Discussione:Corso di russo 8839 35552 2006-10-03T19:44:55Z Diablo 348 ==Autori== *Giovanni De Mizio ([[Utente:Tooby|Tooby]]) Fisica classica/Moti relativi 8841 38303 2006-10-20T14:38:10Z Diablo 348 /* Sistemi inerziali */ == Moti relativi == Abbiamo iniziato lo studio della cinematica chiarendo il concetto che lo studio di un corpo in movimento e di conseguenza la definizione della sua traiettoria è possibile se definiamo a priori un certo sistema di riferimento rispetto al quale calcolare la posizione del corpo e derivarne le leggi del moto. Le leggi fisiche ricavate valgono in questo primo sistema di riferimento ma nulla ci impedisce di prenderne in considerazione un'altro rispetto al quale il corpo ha una posizione differente ma le leggi che regolano il moto sono dello stesso tipo. Quindi possiamo affermare che le leggi fisiche non dipendono dal sistema di riferimento ma per esse lo spazio è omogeneo ed isotropo, ovvero non vi è un punto privilegiato e nemmeno una direzione privilegiata per lo studio delle leggi fisiche. Tutto questo vale se i due sistemi di riferimento sono fissi, ma nel caso uno fosse in moto relativo rispetto all'altro allora le cose cambiano: le leggi sono differenti nei due sistemi di riferimento. Iniziamo col dire che presi due sistemi di riferimento con origine in ''' O ''' (fisso) ed ''' O' ''' (in moto) un punto '''P''' nello spazio ha una distanza <math>\vec r</math> da '''O''' ed una distanza <math>\vec r_1</math> da ''' O' '''. Possiamo dire allora che <math>\vec r = \vec {OO'} + \vec r_1</math> ed utilizzando le regole di derivazione dei versori e dei vettori e i concetti di relazioni tra spazio, velocità ad accelerazione cerchiamo di ottenere le relazioni vettoriali fondamentali per i due sistemi. === Velocità relativa === Iniziamo dalla velocità rispetto al sistema fisso: derivando abbiamo che <math>\vec v = \frac{d \vec r}{dt}</math>, quella rispetto ad ''' O' ''' è <math>\vec v_1=\frac{d\vec r_1}{dt}</math> e quella del sistema ''' O' ''' rispetto ad ''' O ''' <math>\vec v_{O'}=\frac {d \vec {OO'}}{dt}</math> Otteniamo <math>\vec v = \vec v_{O'}+\vec v_1+x'\frac{d \vec u_x'}{dt}+y'\frac{d \vec u_y'}{dt}+z'\frac{d \vec u_z'}{dt}</math> e ricordando che <math>\frac{d \vec u_i}{dt}=\vec \omega \times \vec u_i</math> otteniamo <math>\vec v = \vec v_{O'}+\vec v_1+\vec \omega \times \vec r_1</math> Questa relazione è il '''teorema delle velocità relative''' La differenza tra le velocità dei due sistemi viene chiamata '''velocità di trascinamento''' e risulta <math>\vec v_t=\vec v_{O'}+\vec \omega \times \vec r_1</math> Questo termine ha due componenti, una traslatoria legata a <math>\vec v_{O'}</math> ed una rotatoria legata a <math>\vec \omega</math>, corrisponde in generale ad un '''moto rototraslatorio'''. === Accelerazione relativa === Ora deriviamo da questa relazione per derivazione la formula dell'accelerazione <math>\vec a=\vec a_1+\vec a_{O'}+\vec \omega \times (\vec \omega \times \vec r_1)+\frac{d \vec \omega}{dt} \times \vec r_1+2 \vec \omega \times \vec v_1</math> Questo è il '''teorema delle accelerazioni relative''' Analizziamo ora anche i termini di questa relazione: l''''accelerazione di trascinamento''' è data da <math>\vec a_{O'}+\vec \omega \times (\vec \omega \times \vec r_1)+\frac{d \vec \omega}{dt} \times \vec r_1+2 \vec \omega \times \vec v_1</math> e l'ultimo termine è chiamato '''accelerazione di Coriolis''' data da <math>\vec a_c = 2 \vec \omega \times \vec v_1</math>. === Sistemi inerziali === Si definisce '''sistema inerziale''' un sistema dove un corpo non soggetto a forze mantiene il suo stato di moto ovvero un sistema dove vale la legge d'inerzia. Un sistema in moto rettilineo uniforme non rotazionale rispetto al sistema fisso di riferimento ha le seguenti proprietà <math>\vec v_{O'}= costante , \vec \omega =0 , \vec a{O'}=0</math> e quindi dalle relazioni ricavate precedentemente ricaviamo che l'accelerazione nel sistema in moto vale <math>\vec a_1=\vec a</math> e quindi ne ricaviamo un risultato fondamentale: '''Preso un sistema di riferimento inerziale, tutti i sistemi che si muovono di moto rettilineo uniforme rispetto al primo sono anche loro sistemi inerziali ''' Se invece il moto del secondo sistema non è rettileneo uniforme allora siamo in presenza di un contributo dato dalla forza effettiva chiamata '''forza vera''' e da '''forze apparenti''' date dalle accelerazioni di trascinamento e da quella di Coriolis. Infatti riportando il risultato ottenuto per l'accelerazione alla seconda legge di Newton, se nel primo sistema abbiamo <math>\vec F= m \vec a</math> nel secondo avremo <math>m \vec a_1=\vec F-m \vec a_t+ \vec a_c</math> e cioè in un sistema non inerziale abbiamo il contributo delle '''forze apparenti'''. [[Categoria:Fisica classica|Moti relativi]] Fisica classica/Dinamica dei sistemi di punti materiali 8843 38302 2006-10-20T14:37:24Z Diablo 348 /* Urti elastici */ == Forze esterne ed interne == Abbiamo parlato nella [[Fisica_classica/Dinamica_del_punto|dinamica del punto]] del comportamento di un corpo sottoposto all'azione di forze. Ora analizziamo la situazione nella quale diversi punti fanno parte di un sistema complesso e tra di essi vi sono sia forze esterne al sistema sia forze interne, cioè forze che agiscono solo all'interno del sistema e sono generate all'interno del sistema stesso. Un esempio può essere quello del sistema solare: nel sistema vi sono forze che si sviluppano tra i costituenti del sistema ovvero i pianeti. Se restringiamo il sistema alla coppia Terra-Luna vediamo come tra la terra ed il suo satellite vi sono forze interne ma nel moto complessivo la forza gravitazionale del sole è considerata come forza esterna al sistema. In un sistema di punti ognuno di essi contribuisce con le sue quantità intrinseche al comportamento generale del sistema e quindi per quanto riguarda la quantità di moto il sistema avrà <math>\vec P=\sum_i \vec P_i=\sum_i m \vec v_i</math>, per l'energia cinetica <math>E_k=\sum E_k,i=\frac{1}{2}m \vec v^2_i</math> e se consideriamo un punto qualsiasi nel sistema inerziale l'espressione del momento angolare del sistema diventa <math>\vec L = \sum_i \vec L_i=\sum_i \vec r_i \times \vec m_i \vec v^2_i</math>. == Centro di massa == La scelta di un punto di riferimento per lo studio del moto del sistema ci porta a considerare un particolare punto che ha delle caratteristiche che ci permetteranno di facilitare una serie di espressioni e di semplificare lo studio di alcuni casi di moto: questo punto (che potrà essere a volte considerato anche come l'origine del sistema di riferimento) si chiama '''centro di massa'''. La posizione è data da <math>\vec r_{CM}=\frac {\sum_i m_i \vec r_i}{\sum_i m_i}</math> e tiene conto in un certo senso (è una media pesata) del contributo delle singole masse di ciascun punto: masse maggiori contribuiscono in maniera preponderante. Un esempio potrebbe essere il nostro sistema solare considerato un centro del sistema di riferimento un punto al di fuori di esso: la posizione del centro di massa sarebbe quasi coincidente con quella del nostro sole che ne detiene il 99% della massa totale. L'utilità del centro di massa risulta chiara se noi proviamo a calcolarne la velocità e l'accelerazione; otteniamo infatti perla velocità la seguente espressione <math>\vec v_{CM}=\frac {d \vec r_i}{dt}=\frac{\sum_i m_i \frac {d \vec r_i}{dt}}{\sum_i m_i}=\frac{\sum_i m_i \vec v_i}{\sum m_i}=\frac {\vec P}{m_{tot}}</math> che esprime il fatto che '''il centro di massa ha la stessa quantità di moto dell'intero sistema''' ed è come se tutta la massa fosse concentrata in esso. Lo stesso ragionamento vale per l'accelerazione ed otteniamo lo stesso risultato che, integrato con la seconda legge di Newton ci da <math>m \vec a_{CM}= \sum_i m_i \vec a_i= \sum_i \vec F^{est}_i+ \sum_i \vec F^{int}_i)=\vec R^{est}+\vec R^{int}</math> === Quantità di moto === Possiamo notare che le forze interne ad un sistema seguono la terza legge di Newton ovvero il principio di azione e reazione per cui sono a due a due eguali e contrarie, quindi si annullano ed <math>\vec R^{int}=0</math>. La relazione che ne deriva è il cosiddetto '''teorema del centro di massa''': <math>\vec R^{est}=m \vec a_{CM}= m_{tot} \frac {d \vec v_{cm}}{dt}=\frac {d\vec P}{dt}</math> ovvero '''il centro di massa si muove come se la massa totale del sistema sia concentrata in esso e ad essa sia applicata la risultante delle sole forze esterne''' E' importante notare che se un sistema non è influenzato da forze esterne allora <math>\frac {d\vec P}{dt}=0</math> e ne segue che <math>\vec P=costante</math> quindi si può dire che '''in un sistema isolato vi è una conservazione della quantità di moto''' === Momento angolare === Un'altro aspetto importante dell'utilizzo del centro di massa come origine del sistema di riferimento è l'analisi del momento angolare del sistema. Abbiamo visto che il sistema può essere influenzato da forze esterne ed interne; se consideriamo un polo ed analizziamo i due momenti delle forze totali abbiamo che <math>\vec M^{est}=\sum_i \vec r_i \times \vec F^{est}_i</math> ed analogamente <math>\vec M^{int}=\sum_i \vec r_i \times \vec F^{int}_i</math>. Il fatto che le forze interne siano uguali e contrarie fa si che abbiano la medesima direttrice e quindi il loro momento totale è nullo. Il momento angolare del sistema è dato da <math>\vec L=\sum_i \vec r_i \times m_i \vec v_i</math> e la sua derivata rispetto al tempo è <math>\frac{\vec L}{dt}=\sum_i \frac{d \vec r_i}{dt} \times m_i \vec v_i + \sum \vec r_i \times m_i \frac {d \vec v_i}{dt}</math> (ricordando sempre le regole di derivazione dei vettori). Ricordando che <math>m_i \frac {d \vec v_i}{dt}=m_i \vec a_i = \vec F_i</math> e che <math>\vec M^{int}=0</math> otteniamo la seguente relazione <math>\frac{d \vec L}{dt} = \vec M^{est}-\vec v_O \times m \vec v_{CM}</math>. Nel caso di un polo fisso o coincidente con il centro di massa otteniamo il '''teorema del momento angolare''' <math>\frac{d\vec L}{dt}=\vec M^{est}</math> cioè che '''il momento angolare, in questi casi, dipende solo dai momenti delle forze esterne'''. Ne va da se che se il momento delle forze esterne è nullo allora <math>\vec L=costante</math> ed abbiamo una conservazione del momento angolare. == Sistema del centro di massa == Possiamo ora considerare il caso in cui si utilizzi il centro di massa come origine del sistema di riferimento. Quello che avviene è che gli assi non variano la direzione ed utilizzando le regole viste nel capitolo del [[Fisica_classica/Moti_relativi|moti relativi]] senza i termini riguardante la rotazione otteniamo che <math>\vec r_{CM}=0</math> e che <math>\vec v_{CM}=0</math> e quindi anche la quantità di moto totale calcolata rispetto al centro di massa è nulla; inoltre essendo anche <math>\vec a_{CM}=0</math> anche il momento risultante è uguale al solo contributo delle forze esterne "vere" e non ha termini "apparenti" dovuti alle forze d'inerzia. == Teoremi di Konig == Ora non ci rimane altro che legare il sistema di riferimento inerziale con il sistema del centro di massa. Ci vengono in aiuto per questo due teoremi che analizzano il comportamento del momento angolare il primo e dell'energia cinetica il secondo. In sostanza il punto di partenza è che per il moto relativo del sistema del centro di massa abbiamo che per ogni punto <math>\vec r = \vec r_1 + \vec r_{CM}</math> e per la velocità <math> \vec v = \vec v_1 + \vec v_{CM} </math> === Primo teorema di Konig === Dall'espressione <math> \vec L = \sum_i \vec r_i \times m_i \vec v_i</math> e sostituendo ne risulta che <math>\vec L = \vec L_1 + \vec L_{CM}</math> ovvero '''il momento angolare di un sistema è la somma del momento angolare dovuto al moto del centro di massa e del momento angolare riferito ad esso'''. === Secondo teorema di Konig === Analogamente per l'energia cinetica otteniamo, utilizzando gli stessi concetti che <math>E_k=E_{k,1}+E_{k,CM} \,\!</math> ovvero '''l'energa cinetica di un sistema e la somma dell'energia cinetica dovuta al moto del centro di massa e di quella rispetto ad esso''' == Energia cinetica == Come abbiamo visto in precedenza all'inizio del modulo l'energia cinetica è data dalla somma delle energie cinetiche dei punti costituenti il sistema. Sappiamo però che l'energia cinetica è legata al lavoro tramite la relazione <math>W=\Delta E_k\,\!</math> ma nel caso di più punti materiali il lavoro viene fatto dalle forze esterne ed anche da quelle interne se vi è una variazione delle posizioni reciproche dei corpi e quindi l'espressione generale diventa <math>W^{est}+W^{int}=\Delta E_k\,\!</math> dove <math>\Delta E_k\,\!</math> è l'energia cinetica totale. Vale anche per il sistema di punti che, nel caso le forze interne e le forze esterne siano conservative si ha una conservazione dell'energia cinetica totale con <math>W=\Delta (E_k+E_p)=\Delta E_M= costante\,\!</math>. Anche in questo caso se una delle due risultanti delle esterne od interne non è conservativa il lavoro è espresso dall'espressione <math>W_{nc}=\Delta E_m\,\!</math>. == Urti == Se due corpi interagiscono per un intervallo di tempo trascurabile rispetto al tempo durante quale si analizza il sistema possiamo parlare di '''urto'''. Il fatto che il tempo di interazione sia molto breve è fondamentale per il fatto che altrimenti ci sarebbe da considerare anche la forza in gioco durante l'urto e quindi un contributo di un impulso non trascurabile. Non essendoci forze esterne che agiscono durante l'urto possiamo parlare di '''conservazione della quantità di moto del sistema''' === Urti completamente anelastici === Nell'urto '''completamente anelastico''' i due corpi proseguono insieme nel loro moto. Si può dire allora studiando la quantità di moto che si conserva che <math>m_1 \vec v_1+m_2 \vec v_2=(m_1+m_2) \vec v_{CM}</math> in quanto il centro di massa ha la stessa posizione dei corpi uniti. Anche l'energia cinetica del sistema vale<math>\Delta E_k = \frac{1}{2}(m_1+m_2) v^2_{CM} - (\frac{1}{2}m_1 v^2_1+\frac{1}{2}m_2 v^2_2)</math> e possiamo notare che l'energia cinetica dopo l'urto è minore di quella prima dello stesso. L'energia "persa" è stata spesa per unificare i corpi all'atto dell'urto. === Urti elastici === Un urto si dice '''elastico''' quando l'energia cinetica viene conservata dopo l'urto ed i due corpi proseguono immutati il loro moto e cioè <math>\frac {1}{2} m_1 v^2_{1,i}+\frac {1}{2} m_2 v^2_{2,i}=\frac {1}{2} m_1 v^2_{1,f}+\frac {1}{2} m_2 v^2_{2,f}</math> In generale in un urto una parte di quantità di moto viene scambiata e possiamo chiamare '''coefficiente di restituzione''' il valore <math>e = -\frac {P_{1,finale}}{P_{1,iniziale}}=-\frac {v_{1,finale}}{v_{1,iniziale}}=-\frac {P_{2,finale}}{P_{2,iniziale}}=-\frac {v_{2,finale}}{v_{2,iniziale}}</math> e vale anche <math>E_{k,finale}=e^2 E_{k,iniziale}\,\!</math> Il valore di <math>e\,\!</math> varia da 0 (urto completamente anelastico) a 1 (urto elastico) e nel caso intermedio l'urto si dice '''anelastico''' che è il caso più comune. [[Categoria:Fisica classica|Dinamica dei sistemi di punti materiali]] Fisica tecnica/Trasmissione del calore per conduttività interna 8844 35712 2006-10-04T22:37:49Z Serendipità 966 <!-- Il tag \, serve per rendere la formula come PNG invece che come HTML. Si prega di non rimuoverlo.--> {{Avanzamento|100%}} La conduttività interna è il meccanismo di trasmissione del calore nei corpi solidi. =Prime definizioni sui campi termici= * [[:w:it:Postulato |Postulato]] fondamentale della trasmissione del calore <br><center><font size="3" color="red">'''« Condizione necessaria e sufficiente affinché vi sia trasmissione del calore è che esista una differenza di temperatura. »'''</font></center><br> :Per temperatura si intende la [[:w:it:funzione|funzione]] di punto che rappresenta lo stato termico del mezzo. Si utilizza il modello di mezzo continuo ignorando la sua natura macroscopicamente discontinua e infine si considera il calore come un [[:w:it:fluido|fluido]] che si propaga e si conserva, ossia è ritenuta trascurabile la trasformazione di calore in [[:w:it:energia|energia]]. * Stato termico :Tracciando l'insieme delle isoterme individuiamo il campo termico all'interno di un corpo. Le superfici isoterme rappresentano il luogo geometrico dei punti del corpo aventi in uno stesso istante la medesima temperatura. * [[:w:it:gradiente|Gradiente]] termico :Si avrà una maggiore propagazione del calore laddove saranno più fitte le superfici isoterme, cioè dove la temperatura varia da punto punto con maggiore rapidità, ossia dove c'è il maggiore gradiente termico. * Regime stazionario :Al variare nel tempo della forma e della posizione delle superfici isoterme varia lo stato termico del corpo. Se le isoterme assumono, dopo un certo tempo, forma e posizione che successivamente rimarrano invariate, allora all'interno del corpo avremo ancora differenze di temperatura, e quindi trasmissione di calore, ma le temperature nei singoli punti non varieranno più nel tempo. * Linea di flusso :La propagazione del calore segue linee che in ogni istante sono ortogonali in ogni loro punto alle superfici isoterme. Quindi le tangenti alle linee di flusso in ogni loro punto indicano la direzione di propagazione del calore. Due linee di flusso del calore non s'incontrano mai (tranne nelle singolarità pozzo o sorgente). * Tubo di flusso :Detta una linea chiusa interna al corpo e le [[:w:it:infinito|infinite]] linee di flusso che passano per tutti i punti della linea chiusa. L'insieme delle linee di flusso costituisce un tubo di flusso. In regime stazionario le quantità di calore che, in tempi uguali, attraversano le varie [[:w:it:sezione|sezioni]] del tubo sono uguali (Se così non fosse varierebbe nel tempo la temperatura dei vari punti del corpo contro l'ipotesi di regime stazionario) =Trasmissione del calore per conduzione= ==Postulato di Fourier== [[Image:Capitolo2-FT-01.JPG|left]]<br><br> Siano <math>S_1\,</math> e <math>S_2\,</math> due superfici isoterme limitate da linee di flusso parallele poste a distanza <math>\Delta x\,</math> di temperatura rispettivamente <math>T_1\,</math> e <math>T_2\,</math>.<br><br> Vale <math>Q = k\Delta S \Delta \tau \left(\frac{T_1-T_2}{\Delta x}\right)\,</math> e in generale:<br><br> <br><center><font size="3" color="red">'''« La quantità di calore <math>dQ\,</math> che nell'intervallo di tempo <math>d\tau\,</math> si trasmette attraverso la superficie <math>dS\,</math> comunque orientata all'interno del corpo, è proporzionale a <math>d\tau\,</math>, <math>dS\,</math> e alla derivata della temperatura secondo la normale alla superficie infinitesima, calcolata sulla superficie stessa, anche in regime non stazionario. »'''</font></center><br> In formula:<br> <center> <math>dQ = - k dS d\tau \left(\frac{\partial T}{\partial n}\right)\qquad[I]\,</math> </center><br> * <math>\frac{\partial T}{\partial n}\,</math> è la [[:w:it:componente|componente]] del gradiente di <math>T\,</math> lungo il versore della [[:w:it:normale|normale]] alla superficie isoterma considerata (<math>\vec n\,</math>). * Il segno meno indica che si considerano positive le quantità di calore che si trasmettono nel senso delle <math>T\,</math> ''decrescenti'' (Il calore viene preso come grandezza orientata). * <math>k\,</math> è la '''''conducibiltà termica interna''''' espressa in [[:w:it:watt|watt]] per unità di lunghezza e per unità di temperatura e dipende da: ** la natura e lo stato del corpo in esame ** dalla direzione della normale <math>\vec n\,</math> e dalla posizione per corpi [[:w:it:anisotropia|anisotropi]] e [[:w:it:omogeneo|non omogenei]] Integrando la <math>[I]\,</math> si determina la quantità di calore che si trasmette attraverso una qualsiasi superficie sia essa isoterma o meno. ==Equazione di Fourier (con dimostrazione)== Applicando il postulato di Fourier e la conservazione dell'energia si può ricavare un espressione [[:w:it:calcolo differenziale|differenziale]] per la <math>T = (x;y;z;\tau)\,</math>. Si facciano le seguenti ipotesi: * esclusione delle trasformazioni di calore in lavoro e viceversa * il corpo sia di materiale omogeneo ed isotropo [[Image:Capitolo2-FT-02.JPG|left]]<br> Preso un generico elemento di [[:w:it:volume|volume]] <math>dV = dxdydz\,</math> interno al corpo, nel tempo <math>d\tau\,</math>, attraverso le 6 facce delimitanti <math>dV\,</math>, si trasmette: * una quantità di calore <math>dQ_1\,</math>, pari alla somma [[:w:it:algebra|algebrica]] delle quantità di calore trasmesse attraverso le singole facce * una quantità di calore <math>dQ_2\,</math>, sviluppata all'interno di <math>dV\,</math> attraverso un fenomeno qualsiasi Posto che nel tempo <math>d\tau\,</math> la temperatura di <math>dV\,</math> subisca una variazione <math>dT\,</math>, inoltre imponendo che non si verifichino trasformazioni con [[:w:it:passaggio di stato|cambiamento di stato]] e [[:w:it:reazione chimica|reazioni chimiche]], si può applicare la [[:w:it:conservazione dell'energia|conservazione dell'energia]]: <br> <center> <math>dQ_1 + dQ_2 = dQ\,</math> (trascurando anche le variazioni di volume) </center> <br> Usando per <math>dQ\,</math> la relazione [[:w:it:calorimetria|calorimetrica]] valida in assenza di altri fenomeni, nel senso che il calore ha come unico effetto quello di variare <math>c\,</math>, si ha: <br> <center> <math>dQ = cdmdT\,</math> </center> <br> <math>c\,</math> è il [[:w:it:calore specifico|calore specifico]] e rappresenta il calore fornito all'unità di massa del corpo per avere una variazione unitaria di temperatura Introducendo la [[:w:it:densità|densità]] <math>\rho\,</math> di <math>dV\,</math> e riferendosi all'intervallo di tempo <math>d\tau\,</math>: <br> <center> <math>dQ = c\rho dV \left(\frac{\partial T}{\partial \tau}\right)d\tau\,</math> </center> <br> Sostituendo si ottiene: <br> <center> <math>dQ_1 + dQ_2 = c\rho dV \left(\frac{\partial T}{\partial \tau}\right)d\tau\,</math> </center> <br> Utilizzando la <math>[I]\,</math> si esprimono le quantità di calore trasmesse attraverso le facce ABCD (ascissa <math>x\,</math>) e EFGH (ascissa <math>x+dx\,</math>) rispettivamente: <br> <center> <math>(dQ)_x = - k dS d\tau \left(\frac{\partial T}{\partial x}\right)_x = - k dydz d\tau \left(\frac{\partial T}{\partial x}\right)_x\,</math> </center> <br> <br> <center> <math>(dQ)_{x+dx} = - k dydz d\tau \left(\frac{\partial T}{\partial x}\right)_{x+dx}\,</math> </center> <br> Quest'ultima relazione può essere sviluppata in [[:w:it:serie di Taylor|serie di Taylor]] arrestandosi al primo ordine (si assume che <math>\lambda = cost_x\,</math> per le ipotesi di isotropia e omogeneità fatte considerando anche una dipendenza trascurabile dalla temperatura). <br> <br> <center> <math> (dQ)_{x+dx} = - k dydz d\tau \left[ \left(\frac{\partial T}{\partial x}\right)_x + \frac{\partial}{\partial x} \left(\frac{\partial T}{\partial x}\right)_x dx \right] \,</math> </center> <br> Le quantità di calore che si trasmettono nel verso delle <math>x\,</math> crescenti sono assunte positive. Nella coppia di facce ortogonali all'asse <math>x\,</math> si avrà una quantità di calore residua nel materiale pari a: <br> <center> <math>(dQ)^x = (dQ)_x - (dQ)_{x+dx} = k dxdydzd\tau \left(\frac{\partial^2 T}{\partial x^2}\right)_x\,</math> </center> <br> dove <math>(dQ)_x\,</math> rappresenta la quantità di calore entrante nell'elemento materiale mentre <math>(dQ)_{x+dx}\,</math> è la quantità di calore uscente. <math>(dQ)^x\,</math> è esprimibile attraverso la variazione di pendenza che indica proprio il calore rimasto in <math>dV\,</math>. <br><br><br> <center> {|width="60%" |align="left"|[[Immagine:Capitolo2-FT-03.JPG]] |align="right"|<math>(dQ)^x = k dVd\tau \left(\frac{\partial^2 T}{\partial x^2}\right)_x\,</math> |}</center> Ripetendendo il procedimento per le altre due coppie di facce ortogonali alle direzioni <math>y\,</math> e <math>z\,</math> si ottiene l'espressione della quantità di calore <math>dQ_1\,</math>: <br> <center> <math>dQ_1 = (dQ)^x + (dQ)^y + (dQ)^z = k dVd\tau \left[\frac{\partial^2 T}{\partial x^2} + \frac{\partial^2 T}{\partial y^2} + \frac{\partial^2 T}{\partial z^2}\right]\,</math> </center> <br><br> <center> in maniera compatta <math>dQ_1 = k dVd\tau \nabla^2T\,</math> </center> <br> Detta <math>q_v\,</math> la quantità di calore sviluppata nell'unità di tempo per un volume unitario nel corpo, in formule si può scrivere: <br><br> <center> <math>dQ_2 = q_vdVd\tau\,</math> </center> <br> In definitiva sostituendo i termini ottenuti si ottiene: <br> <center> <math>k dVd\tau \nabla^2T + q_vdVd\tau = c\rho dV \left(\frac{\partial T}{\partial \tau}\right)d\tau\,</math> </center> <br> Introducendo la '''''diffusività termica''''' <math>\alpha = \frac{k}{\rho c}\,</math> si ottiene l'equazione di Fourier: <br> <center> <math>\frac{\partial^2 T}{\partial x^2} + \frac{\partial^2 T}{\partial y^2} + \frac{\partial^2 T}{\partial z^2} + \frac{q_v}{k} = \frac{1}{\alpha}\frac{\partial T}{\partial \tau}\,</math> </center> <br>O ciò che è lo stesso in forma compatta: <br> <center> <math>\nabla^2T + \frac{q_v}{k} = \frac{1}{\alpha}\frac{\partial T}{\partial \tau}\,</math> </center> <br> Si possono vedere quattro casi particolari dell'utilizzo dell'equazione: * Se il regime è stazionario allora <math>\frac{\partial T}{\partial \tau} = 0\,</math> e <br> <center> <math>\nabla^2 T + \frac{q_v}{k} = 0\,</math> </center> <br> * Per un corpo non isotropo né omogeneo con <math>k = k(x;y;z)\,</math>, nelle tre direzioni <math>x\,</math>, <math>y\,</math> e <math>z\,</math> si hanno le tre conducibilità <math>k_x\,</math>, <math>k_y\,</math> e <math>k_z\,</math>. <br> <center> <math> \frac{\partial}{\partial x}\left(k_x \frac{\partial T}{\partial x}\right) + \frac{\partial}{\partial y}\left(k_y \frac{\partial T}{\partial y}\right) + \frac{\partial}{\partial z}\left(k_z \frac{\partial T}{\partial z}\right) + q_v = \rho c\frac{\partial T}{\partial \tau}\,</math> </center> <br> * In assenza di sviluppo interno di calore <math>q_v = 0\,</math>. <br> <center> <math>\frac{\partial^2 T}{\partial x^2} + \frac{\partial^2 T}{\partial y^2} + \frac{\partial^2 T}{\partial z^2} = \frac{1}{\alpha}\frac{\partial T}{\partial \tau}\,</math> </center> <br> * In assenza di sviluppo interno di calore <math>q_v = 0\,</math> e regime stazionario <math>\frac{\partial T}{\partial \tau} = 0\,</math>. <br> <center> <math>\nabla^2 T = 0\,</math> </center> <br> =Regime stazionario= ==Condizioni al contorno== L'equazione di [[:w:it:Joseph Fourier|Fourier]] è un'[[:w:it:equazione differenziale alle derivate parziali|equazione differenziale alle derivate parziali]] di tipo parabolico e la sua [[:w:it:integrale|integrazione]] necessita di condizioni al contorno. Con l'integrazione si ottiene la funzione <math>T = T(x;y;z;\tau)\,</math> che determina il campo termico e risolve il problema della trasmissione del calore nei corpi solidi. Fissati la porzione di spazio <math>V\,</math> entro cui si vuole determinare il campo termico e la superficie limite <math>S\,</math>, nei problemi a regime variabile bisogna conoscere: * il campo termico all'istante nel quale si inizia a considerare il fenomeno * ciò che accade ai « bordi » del sistema in esame in ogni istante successivo Esplicitando questi due punti si è condotti a distinguere due tipologie di condizioni: <br> <center> <math>condizione\ iniziale\ \begin{cases}\tau = 0\\T = T(x;y;z)_v\end{cases}\,</math> </center> <br> Attraverso la frontiera <math>S\,</math> del sistema avviene la trasmissione di calore con il mezzo esterno. Esso può esprimersi attraverso il postulato di Fourier. In questo caso il contributo che si deve considerare è unicamente quello che attraversa <math>dS\,</math> per conduzione (<math>dQ_1)\,</math>, quello proveniente dall'interno del corpo (<math>dQ_2)\,</math>esce integralmente poiché non vi è materia in grado di trattenerlo (si ha una superficie). Allora: <br> <center> <math>dQ_1 \equiv dQ = - k dS d\tau\left(\frac{\partial T}{\partial n}\right)_S\,</math> </center> <br> La quantità di calore ceduta invece si esprime con relazioni [[:w:it:analisi|analitiche]] diverse a secondo del modo in cui si ha trasmissione (tale relazioni saranno illustrate nei capitoli successivi sulla trasmissione del calore per [[:w:it:conduzione|conduzione]] ed [[:w:it:irraggiamento|irraggiamento]]). * superficie <math>S\,</math> isolata termicamente <math>dQ = 0\,</math> : La condizione si riduce a:<br> <center> <math>\left(\frac{\partial T}{\partial n}\right)_S = 0\,</math> </center> <br> * superficie <math>S\,</math> lambita da un [[:w:it:fluido|fluido]] a temperatura <math>T_f\,</math> con la quale il corpo scambia calore per convezione <math>dQ = hdSd\tau[T_f;(T_S - T_f);p_1(T)...p_n(T)](T_S - T_f)\,</math>. :La <math>T_S\,</math> rappresenta la temperatura del corpo mentre le <math>p_1(T)...p_n(T)\,</math> sono le variabili del fluido (pressione, volume etc..). : In questo caso:<br> <center> <math>- k\left(\frac{\partial T}{\partial n}\right)_S = hdSd\tau[T_f;(T_S - T_f);p_1(T)...p_n(T)](T_S - T_f)\,</math>. </center> <br> * superficie <math>S\,</math> in presenza di corpi a temperatura <math>T_i\,</math> con i quali il corpo scambia calore per irraggiamento <math>dQ = dQ[T_i;T_S;(T_i^4- T_S^4)]\,</math>. : Per questa terza situazione:<br> <center> <math>- k\left(\frac{\partial T}{\partial n}\right)_S = dQ[T_i;T_S;(T_i^4- T_S^4)]\,</math> </center> <br> In generale la condizione al contorno per <math>\tau \ge 0\,</math> si scrive: <br><br> <center> <math>condizione\ al\ contorno\ \begin{cases}\tau \ge 0\\T[x;y;z;\tau;T;\frac{\partial T}{\partial x};\frac{\partial T}{\partial y};\frac{\partial T}{\partial z};p_1(T)...p_n(T)]_S = 0\end{cases}\,</math> </center> <br> In certi casi invece la condizione al contorno viene posta dando subito i valori che <math>T\,</math> assume in ogni istante su <math>S\,</math>. <br><br> <center> <math>\begin{cases}\tau \ge 0\\T = T[x;y;z;\tau]_S\end{cases}\,</math> </center> <br> Tale condizione è raramente verificata in modo rigoroso nei casi reali, ma dà grandi semplificazioni ed è abbastanza ben approssimata nei casi in cui le condizioni al contorno sono tali da far discostare poco la <math>T_S\,</math> da un valore noto, che si può confondere con la <math>T_S\,</math> stessa. ==Conducibilità termica== Nella tabella seguente si riportano i valori di <math>k\,</math> in funzione dello [[:w:it:fase (chimica)|stato di aggregazione]], della temperatura e del materiale. <br><center> {| border=1 cellspacing=1 ! Stato ! Influenza di <math>T\,</math> ! Influenza del materiale |- ! Aeriformi |[[Immagine:Capitolo2-FT-04.JPG]] |<center><math>o(10^{-2})\,</math> |- ! Liquidi non metallici |[[Immagine:Capitolo2-FT-05.JPG]] |<center><math>o(10^{-1})\,</math> |- ! Solidi amorfi |[[Immagine:Capitolo2-FT-06.JPG]] |<center><math>o(10^{-1} - 10^0)\,</math> |- ! Solidi cristallini non metallici |[[Immagine:Capitolo2-FT-07.JPG]] |<center><math>o(10^0)\,</math> |- ! Solidi cristallini metallici |[[Immagine:Capitolo2-FT-08.JPG]] |<center><math>o(10^1 - 10^2)\,</math></center> |} </center> <br><font size="3" color="red">'''« A parità di ogni altra condizione, dalla conducibiltà termica dipende la quantità di calore che si trasmette per conduzione attraverso qualsiasi superficie. »'''</font></center><br> ==Diffusività== Una volta noti i dati sulla conducibilità termica, si può calcolare la diffusività termica <math>\alpha = \frac{k}{c\rho}\,</math> (noti calore specifico e densità molecolare). Rispetto a <math>k\,</math>, <math>\alpha\,</math> varia molto meno con la temperatura e quindi variazioni di <math>\alpha\,</math> con la temperatura possono riternersi con buona approssimazione trascurabili. =Regime variabile= Nei casi in cui il campo termico nei corpi non resti stazionario ma muti nel tempo (cioè in ogni punto <math>\frac{\partial T}{\partial \tau} = 0\,</math>) e attraverso una qualsiasi superficie il flusso termico assume valori diversi nei diversi istanti. L'equazione da usare per questo tipo di problemi sarà, limitandosi a problemi unidimensionali senza sviluppo interno di calore: <br> <center> <math>\frac{d^2T}{dx^2} = \frac{1}{\alpha}\frac{dT}{d\tau}\,</math> <!-- =Appendice= * Cenni di teoria dei campi * Equazione di Fourier in coordinate cilindriche * Equazione di Fourier con conducibiltà termica interna variabile * Corpo lambito da un fluido * Problemi di trasmissione pluridimensionali * Lastra piana con variazione brusca delle temperature superficiali * Solido seminfinito con variazione brusca di temperatura superficiale * Campo periodico di temperatura --> [[Categoria: Fisica Tecnica]] Wikiversità:DAMS Storia Della Musica Moderna e Contemporanea 8845 47062 2007-01-04T13:19:53Z Diablo 348 =Storia della musica moderna e contemporanea= ==Il teatro musicale del primo Novecento tra innovazione e continuità con la tradizione operistica== Il corso offre una panoramica sulla storia del teatro musicale nei primi decenni del XX secolo. Il discorso verrà affrontato in una duplice prospettiva: da un lato come il luogo in cui mettere in discussione i principi dei generi tradizionali, dall'altro come continuazione dell'opera ottocentesca. A partire dal Novecento numerosi compositori, infatti, cercano una nuovca forma di unione del teatro con la musica, al di là delle convinzioni stabilite nel corso dei due secoli precedenti, pur continando ad avere un dialogo più meno diretto con queste. La parte finale del corso sarà dedicatra al genere del melologo, che nel Novecento ha subito una significativa ripresa: dopo un excursus storico, ci si soffermerà su un piccolo campione di composizioni della prima metà del XX secolo che presentano nuove modalità di abbinamento tra conversazione e musica. In questo contesto, dunque, il termine "melologo" è inteso non come un genere autonomo, ma come una tecnica impiegabile nei più vcariegati contesti. [[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|Indietro]] [[Categoria:DAMS|Storia Della Musica Moderna e Contemporanea]] Wikiversità:DAMS Storia e Critica Del Cinema 8846 35607 2006-10-04T04:37:51Z Cymon 96 =Storia e critica del cinema= ==La forma cinematografica. Storia, teoria e pratica== Il corso affronta la storia del cinema partendo dai primi esperimenti precinematografici come la lanterna magica, per affrontare successivamente alcuni snodi fondamentali come la nascità del racconto cinematografico e del montaggfio, le avanguardie storiche, l'epoca sonora e la tipologia dei generi. I vari esempi filmici saranno presi da alcune tra le cinematografie principali e dopo una ricostruzione storico-teorica il corso si concentrerà sulla figura della ragia come elemento indispensabile della forma cinimetografica. Stili diversi di regia saranno messi a confronto, anche in rapporto con le diverse situazioni delle cinematografie nazionali. Categoria:Fisica classica 8847 35615 2006-10-04T09:46:24Z The Doc 254 [[Categoria:Dewey 530]] [[Categoria:Fisica]] Discussioni utente:Bella Situazione 8848 38135 2006-10-19T21:29:20Z Bella Situazione 992 fix ''Per messaggi urgenti passate nella [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bella_Situazione mia pagina di discussione su it.wiki]. Grazie.'' <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:47, 4 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Benvenuto anche qui su books, come mai ti sei iscritto solo ora? ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:47, 4 ott 2006 (UTC) Discussione:Libro di cucina/bozza categorie 8849 35627 2006-10-04T11:04:26Z The Doc 254 alcuni cambiamenti [—] libro di cucina :[–] Ricette ::[+] Dietologia '''?''' ::[+] Da aiutare ricette ::[+] Antipasti ::[+] Primi Piatti ::[+] Secondi Piatti ::[+] Dolci ::[+] Contorni ::[+] Condimenti ::[+] Pane e focacce ::[–] Ricette internazionali :::[+] ricette del Nordafrica :::[–] ricette sudamericane :::[–] ricette nordamericane :::[+] ricette centroamericane :::[–] ricette dell'estremo oriente ::::[+] ricette giapponesi :::[–] ricette dell'Europa dell'est ::::[+] ricette ungheresi :::[–] ricette dell'europa del nord :::::[+] ricette britanniche :::::[+] ricette irlandesei :::::[+] ricette scandinave ::::[–] ricette del bacino del mediterraneo :::::[+] Cucina araba :::::[+] Cucina francese :::::[+] Cucina spagnola :::::[+] Cucina turca <br> ::[–] Cibi conservati :::[+] Insaccati :::[+] Marmellate e conserve :[–] Preparazioni di base di cucina ::[+] Salse ::[+] Impasti di base ::[+] Fondi di cottura e brodi ::[+] Preparazioni di base di pasticceria <br> ::[+] Ricette storiche ::[+] Ricette di cuochi e luoghi famosi <br> :[–] Branche della cucina ::[+] Confetteria ::[+] Gelateria ::[+] Pasticceria :::[–] Preparazioni di base di pasticceria <br> :[–] Bevande ::[–] Cocktail ::: Cocktail alcolici (pagina) ::: Cocktail analcolici (pagina) ::[+] Infusi <br> :Lavorazione degli alimenti ::[+] tipi di cottura ::[+] norme di igiene e corretta conservazione ::[+] norme di scelta <br> ::[+] Stili di cucina ::[+] Ricette vegane e vegetariane ::[+] Ricette afrodisiache ::[+] Ricette ... Discussioni categoria:Aiuto/Archivio 8851 35654 2006-10-04T14:03:35Z Diablo 348 == Linee guida per collaborare == Dobbiamo cercare di trovare un insieme di cose da fare per migliorare la catagoria [[:Categoria:Aiuto|Aiuto]]. Io ho pensato le seguenti cose: *Finire il [[Aiuto:Manuale|Manuale]], occhio che alcune pagine non si possono importare da it.wiki, ad esempio, ''Come wikificare'' va scritta da 0, wikificare un articolo è una cosa un wikibook un'altra (sebbene molte cose siano in comune). *Rivedere tutte le pagine d'aiuto ed elencare quelle riviste in [[#Pagine riviste|pagine riviste]]. Bisogna correggerne l'ortografia, personalizzarle per Wikibooks (molte sono importate paro paro da Wikipedia). *Ricategorizzare le pagine, alcune pagina con il namespace Wikibooks andrebbero inserite in altre categorie. In più, bisogna ordinare la categoria Aiuto, facendo che compaia tutta in ordine alfabetico. Ad esempio, nella pagina [[Aiuto:Anteprima]] (ancora inesistente) bisogna inserire alla fine <code><nowiki>[[Categoria:Aiuto|Anteprima]]</nowiki></code>. *Ampliare la pagina [[Aiuto:Come scrivere un libro|Come scrivere un wikibook]], è consigliato confrontarsi con la cumunità se si vuole aggiungere qualche nuova convenzione. Per ora mi viene in mente solo questo (che è già tanto ;)) mettiamoci al lavoro! Ovviamente se avete suggerimenti elencateli prima del paragrafo pagine riviste. <small>bisogna cominciare a lavorare da settembre...me se partiamo prima nessuno ci mangia ;)</small>[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:25, 29 ago 2006 (UTC) == Pagine riviste == Confrontare con http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=L&namespace=12 {{Indice}} === A === #[[Aiuto:Aiuto]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:24, 1 set 2006 (UTC) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ##Manca il nuovo [[Aiuto:avvisi]] appena importato === B === #[[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:48, 3 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:benvenuto]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:40, 1 set 2006 (UTC) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> === C === #[[Aiuto:Cambiare il nome utente]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:32, 5 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Cancellazioni_immediate]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Caratteri_speciali]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ma va aggiornato il toolbox #[[Aiuto:Categorie]] bisogna un po' decidere come organizzarci noi [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[aiuto:Colori]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:15, 16 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Come cercare immagini per Wikibooks]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:01, 10 set 2006 (UTC) #<s>Aiuto:Come modificare una pagina</s> (redirect inutile) [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:41, 23 set 2006 (UTC) ##[[Aiuto:markup]] {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:46, 24 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Come registrarsi]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ##manca da controllare [[Aiuto:come scrivere un libro]] #[[Aiuto:Come tradurre un libro|Aiuto:Come tradurre un articolo]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:20, 1 set 2006 (UTC) #<s>Aiuto:Come usare le tabelle</s> (redirect inutile) [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:29, 23 set 2006 (UTC) ##[[Aiuto:Tabelle]] {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:47, 24 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Conflitto di edizione]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Contributi utente]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:45, 22 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:convenzioni di nomenclatura]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:31, 16 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:convenzioni linguistiche]] #[[Aiuto:Copertina]] (credo vada bene così com'è) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:34, 29 ago 2006 (UTC) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Copyright]][[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Copyright_immagini]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Copyright immagini/FAQ]] sulla fiducia a sempai [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Cosa Wikibooks non è]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks]] sistemato [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:13, 23 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Creare_e_usare_un_redirect]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Cronologia]] (piccoli ritocchi) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:48, 1 set 2006 (UTC) === D === #[[Aiuto:Diff]] (ok così com'era) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:42, 1 set 2006 (UTC) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Dimensione del modulo]] adattata da it.wikipedia {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:52, 2 set 2006 (UTC) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ##<s>Aiuto:Dimensione della voce</s> (redirect inutile) [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:30, 23 set 2006 (UTC) ##Cancellato. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:52, 24 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Diritto d'autore]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:54, 28 set 2006 (UTC) ##[[Aiuto:Disambiguazione]] non l'ho toccata, secondo voi c'è bisognno di questa pagina edelle disambigue su boks? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :In effetti ora come ora direi di no. Però teniamocela quando avremo molti wikibook avremo bisogno di una pagina che elenchi i vari wikibook di quell'argomento e i suoi vari livelli (es.Matematica medie, Matematica liceo...) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:52, 28 set 2006 (UTC) === E === #[[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Esplorare Wikibooks]]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> === F === #[[Aiuto:FAQ]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:57, 10 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Fasi di sviluppo]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:File multimediali]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Firma]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:15, 23 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:formule chimiche]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[aiuto:Formule matematiche TeX]] sulla fiducia [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> === G === #[[Aiuto:Glossario]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Guida essenziale]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> === I === #[[Aiuto:ISBN]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Immagini]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Indice]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Indice di navigazione]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Inputbox]] (può andar bene, evitato il TOCright Aiuto per la sovrapposizione con il testo preformattato) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:36, 1 set 2006 (UTC) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Interlink]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:It.wb]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ===L=== #[[Aiuto:Lavoro sporco]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:05, 28 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Link]][[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Login]][[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> === M === #[[Aiuto:Manuale]] (va bene manca giusto una pagina da fare) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:06, 28 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Markup]] (rimangono da modificare alcuni esempi) [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:18, 23 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Modifica]] (per me può andare) [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:18, 23 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Modifica minore]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:58, 6 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Modello di libro - Romanzo]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:27, 28 set 2006 (UTC) === O === #[[Aiuto:Oggetto]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:14, 2 set 2006 (UTC) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> === P === #[[Aiuto:Pagina di discussione]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:07, 6 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:ParserFunctions]] ok così com'è {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:08, 1 set 2006 (UTC) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Prontuario TeX]] (ok così com'era) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:44, 4 set 2006 (UTC) === R === #[[Aiuto:Realizzare un libro con gli articoli di Wikipedia]][[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> #[[Aiuto:Recupero cronologia]] #[[Aiuto:Ricerca]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:10, 7 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Rollback]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> === S === #[[Aiuto:Scorciatoie]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:27, 22 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Sportello informazioni]](non c'era molto da fare) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:45, 3 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Sposta]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:38, 28 set 2006 (UTC) === T === #[[Aiuto:Tavolozza dei colori]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:47, 23 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Traduci]] (c'è da ampliarla però :S) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:56, 22 set 2006 (UTC) #[[Wikibooks:Trama]] (forse è anche da spostare nel ns aiuto) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:30, 22 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Tutorial]] (rivisto tutto) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:34, 3 set 2006 (UTC) & [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:07, 4 set 2006 (UTC) #[[Aiuto:Testo_della_GNU_Free_Documentation_License]] tasformato in redirect perchè doppione (e con questo ne mancano 37 )[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:28, 28 set 2006 (UTC) === W === #<s>Aiuto:WikiLove</s> (redirect inutile) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:30, 23 set 2006 (UTC) ##[[Aiuto:Wikilove]] {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:54, 24 set 2006 (UTC) *[[Aiuto:Wikiquette]] (redirect inutile) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:01, 28 set 2006 (UTC) #<s>Aiuto:Wiki-link</s> (redirect inutile) [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:55, 23 set 2006 (UTC) ##[[Aiuto:Wikilink]] {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:54, 24 set 2006 (UTC) Template:Il fu Mattia Pascal 8852 35669 2006-10-04T16:10:01Z Diablo 348 {{Sommario V|titolo=Il fu Mattia Pascal|contenuto= *[[Il fu Mattia Pascal/Protagonisti|Protagonisti]] *[[Il fu Mattia Pascal/Ambientazione|Ambientazione]] *[[Il fu Mattia Pascal/Trama|Trama]] }} <noinclude>[[Categoria:Template|Il fu Mattia Pascal]]</noinclude> Categoria:Il fu Mattia Pascal 8853 35670 2006-10-04T16:16:53Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Il fu Mattia Pascal]]'''. [[Categoria:Testi commentati|Il fu Mattia Pascal]] Categoria:Testi commentati 8854 35671 2006-10-04T16:18:13Z Diablo 348 [[Categoria:Libri|Testi commentati]] Libro di cucina/Ricette/Biscotti ripieni alla Nutella 8855 49844 2007-01-19T21:25:38Z Absinthe 993 ==Ingredienti== [[Image:Nutellabiscotti.JPG|right|thumb|250 px|Biscotti alla Nutella]] per 10 biscotti circa. * 400 g. di farina * 120 g. di burro * 100 g. di zucchero * 3 uova intere * 1 tuorlo * 1 bustina di lievito vanigliato * 400 g. di Nutella * Zucchero a velo q.b. ==Preparazione== #Amalgamare in una terrina la farina, lo zucchero, il burro, le uova (tuorlo compreso) e il lievito fino a quando il composto non risulta omogeneo e compatto. #Stendere una sfoglia alta più o meno 3mm e tagliare dei cerchi con un bicchiere. #Imburrare ed infarinare la teglia del forno o, in alternativa, forderarla con la carta forno. #Disporre i cerchi sulla teglia; mettere un cucchiaino di Nutella per biscotto e ricorprire con un altro cerchio. #Cuocere in forno a 200°C per 10 minuti. #Una volta cotti, cospargere con lo zucchero a velo. == Consigli == Controllate la cottura con uno stuzzicadenti: se una volta infilato nel biscotto, non rimangono attaccati dei pezzettini di pasta vuol dire che sono cotti. <!-- Biscotti --> [[Categoria:Biscotti|Biscotti ripieni alla Nutella]] Categoria:Facoltà di Astronomia 8856 35705 2006-10-04T17:57:07Z Diablo 348 [[Categoria:Wikiversità|Facoltà di Astronomia]] Fisica classica/Gravitazione 8857 39235 2006-10-29T22:44:11Z 87.2.137.188 /* Un pò di storia */ Po' si scrive con l'apostrofo == Un po' di storia == Quando nel 1687 [[w:Newton|Newton]] pubblica i "Principia" e decreta la nascita della teoria della gravitazione chiude una disputa che nasce con [[w:Aristotele|Aristotele]] (384-322 a.C.) e la sua visione della Terra al centro dell'universo e si trascina nei secoli attraverso la visione geocentrica di Tolomeo (140 A.C.), eliocentrica di [[w:Copernico|Copernico]] (1473-1543) e le tre leggi di [[w:Keplero|Keplero]] (1571-1630) si pongono le basi per la soluzione newtoniana. Le leggi di Keplero sono le seguenti: === Prima Legge di Keplero === I pianeti percorrono orbite ellittiche attorno al sole che occupa uno dei fuochi dell'orbita. === Seconda Legge di Keplero === La velocità areale con cui il raggio vettore spazza l'orbita è costante === Terza Legge di Keplero === Il quadrato del periodo di rivoluzione è proporzionale al cubo del semiasse maggiore dell'orbita ovvero <math>T^2=kr^3 \,\!</math> Keplero ci da una descrizione che descrive il moto ma non le cause che lo provocano. A risolvere questo problema ci pensa Newton che comprende come le stesse leggi che regolano la caduta della celeberrima mela sono le stesse regolano il moto dei corpi celesti. In un colpo solo Newton trova una legge di validità universale che ancora oggi, a basse velocità, è ancora perfettamente valida. == La Gravitazione Universale == Quello che si è detto nella [[Fisica_classica/Dinamica_del_punto#Momento_della_forza|dinamica del punto]] riguardo la costanza del momento angolare in un campo di forze centrali è fondamentale: una forza che permetta ad un corpo di muoversi su di una traiettoria circolare con velocità costante deve essere ''solo'' centripeta e quindi diretta verso il centro di curvatura. Quindi avremo che <math>F=ma=m \omega^2 r=m r(\frac{2 \pi}{T})^2</math> Ora utilizziamo la terza legge di Keplero ed otteniamo che la forza è inversamente proporzionale al quadrato della distanza infatti <math>F=\frac{4 \pi^2 m}{k r^2}</math> Se consideriamo due pianeti e che per la terza legge di Newton le forza esercitata dal primo sul secondo provoca una forza di intensità uguale in modulo e di verso contrario abbiamo che <math>\frac{4 \pi^2 m_1}{k_1 r^2_1}=\frac{4 \pi^2 m_2}{k_2 r^2_2}</math>; da ciò risulta <math>m_1 k_2 = m_2 k_1 \,\!</math> e definendo come <math>\gamma=\frac{4 \pi^2}{m_1 k_2}=\frac{4 \pi^2}{m_2 k_1}</math> concludiamo che <math>F=\gamma \frac{m_1 m_2}{r^2}</math> e vettorialmente <math> \vec F_{1,2} = - \gamma \frac{m_1 m_2}{r^2} \vec u_{1,2}</math> È questo infine il cuore dell'ipotesi di Newton. La determinazione diretta di <math>\gamma \,\!</math> che è una costante universale caratteristica dell'interazione gravitazionale è dovuta a Cavendish nel 1798 e vale <math>\gamma=6.67 \cdot 10^{-11} \frac {m^3}{kg s^2}</math> == Il campo gravitazionale == La formula della gravitazione universale permette di isolare il contributo che deriva da una delle due masse nel senso che la possiamo scrivere come <math>\vec F_{1,2} = (-\gamma \frac{m_1}{r^2} \vec u_{1,2}) m_2= m_2 \vec G_1</math> con <math>\vec G_1 = -\gamma \frac{m_1}{r^2} \vec u_{1,2} </math> Il vettore <math>\vec G</math> viene chiamato '''campo gravitazionale''' e possiamo dire che una massa modifica lo spazio circostante. Corpi che entrano in questa regione risentono dell'influenza della massa generatrice. Una delle prime osservazioni di un campo gravitazionale fu la lastra fotografica scattata da Eddington nel 1919 alla ricerca di una conferma della teoria della relatività generale di Einstein. Il fatto che la massa generi una effettiva modifica geometrica del continuo spazio-temporale è argomento della relatività generale. == Lavoro della forza gravitazionale == Calcoliamo il lavoro di una frza gravitazionale <math>dW=\vec F \cdot d \vec s= -\gamma \frac {m_1 m_2}{r^2} \vec u d \vec s=-\gamma \frac {m_1 m_2}{r^2} dr = -\Delta E_p</math>. Otteniamo l' espressione dell''''energia potenziale gravitazionale''' <math>E_p =-\gamma \frac {m_1 m_2}{r}</math> Questa espressione, se noi prendiamo come convenzione che all'infinito <math>E_p=0 e F=0 \,\!</math>, notiamo che avvicinandosi ad una massa che genera un campo gravitazionale il lavoro è positivo e quindi si acquista energia cinetica e di conseguenza velocità. Anche in questo caso isoliamo il contributo di una delle due masse ed otteniamo <math>V=-\gamma \frac {m}{r}</math> e di conseguenza <math>\vec G= -\vec{grad} V = - \nabla V</math> come ci si doveva aspettare in presenza di un campo conservativo. [[Categoria:Fisica classica|Gravitazione]] Discussioni utente:Absinthe 8858 49724 2007-01-19T14:59:15Z Diablo 348 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:57, 4 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> :Che c'entravano poi i fratelli Duchamp? :o) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Non vuoi diventare wiki dipendente....? È impossibile non diventarlo, ma te ne accorgi solo dopo quando quardi l'edit count, (link "numero edit" nel riquadro in basso a dstra quando sei sulla pagina utente). Io per esempio ho deciso che fino a lunedì faccio pausa, e guado solamente [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:56, 5 ott 2006 (UTC) Dovresti inoltrare l'e-mail a permissions {.at.} wikimedia.org (guarda [[w:Wikipedia:Modello_richiesta_di_permesso|quì]]) e dopo mettere il testo della e mail di richiesta e quella di autorizzazione in [[wikibooks:Autorizzazioni ottenute/Cookaround]]. Hai chiesto sotto che licenza ci rilasciano le immagini? Sarebbe preferibie CC o GFDL. Grazie [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:19, 5 ott 2006 (UTC) Dai, non ti preoccupare, per questa volta ci penso io, anche perchè la questione è un pochetto complicata in quanto sono i singoli utenti che caricano le immagini e non sono immagini del sito, intanto fino a quando non risolvo non caricare immagini da quel sito. Ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:08, 5 ott 2006 (UTC) == Libro di cucina == Figurati grazie a te :). Sì, sarebbe un lavoro da fare la sottocategorizzazione :P, contiamo su di te :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:59, 19 gen 2007 (UTC) Utente:Absinthe 8859 35721 2006-10-05T01:10:33Z Absinthe 993 {{pagina utente}} §_§ avendo poca ispirazione al momento beccatevi i miei spazi personali ! =) OH PIGRIZIA! [http://absinthe237.splinder.com/ FAN/HATE LISTINGS] [http://the-overlook-hotel.deviantart.com/ the_overlook_hotel] su [http://www.deviantart.com dA - deviantART] [http://www.myspace.com/the_overlook_hotel_ MYspace] Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$ SERVER 8860 35725 2006-10-05T10:28:38Z 80.67.112.185 {{Linguaggio PHP}} '''$_SERVER''' (o '''$HTTP_SERVER_VARS''' se la versione PHP è inferiore alla 4.1.0) è una delle variabili predefinite di sistema ed è globale automatica o "superglobal" quindi può essere utilizzata da ogni parte dello script senza dichiararla esplicitamente globale. In sostanza è un ''array associativo'' di chiavi e valori i cui elementi sono rappresentati da informazioni riguardanti il lato server, il lato client e la connessione tra di essi. È possibile accedere agli elementi di questo array ''ciclando'' su di essi con un <code>foreach</code> oppure reperire il singolo valore di un elemento se ne conosciamo la chiave: Es.: <?php $ip = $_SERVER[REMOTE_ADDR]; print "Il tuo ip è $ip"; ?> '''Gli elementi''' di $_SERVER possono a volte non essere presenti o risulterebbero inutili a seconda del contesto, ecco l'elenco delle chiavi in ordine alfabetico. '''argc''' il numero degli argomenti passati da linea di comando. '''argv''' l'array degli argomenti passati da linea di comando. '''AUTH_TYPE''' tipo di autenticazione. '''DOCUMENT_ROOT''' la cartella radice dello script definita nel file di configrazione del server. '''GATEWAY_INTERFACE''' la versione delle specifiche CGI usate dal server. '''HTTP_ACCEPT''' '''HTTP_ACCEPT_CHARSET''' tipo di carattere accettato. '''HTTP_ACCEPT_ENCODING''' il tipo di encoding accettato. '''HTTP_ACCEPT_LANGUAGE''' la lingua accettata, ad es. 'it'. '''HTTP_CONNECTION''' '''HTTP_HOST''' '''HTTP_REFERER''' se ne esiste uno contiene l'indirizzo della pagina precedente a quella attuale, utile per sapere da dove arriva chi accede al nostro sito. '''HTTP_USER_AGENT''' informazioni sul sistema operativo e browser del client, ad es. Mozilla/5.0 (compatible; Googlebot/2.1; +http://www.google.com/bot.html) sono le informazioni lasciate dal bot di google e Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.7.10) Gecko/20050716 Firefox/1.0.6 per un utente che usa linux e firefox. '''PATH_TRANSLATED''' '''QUERY_STRING''' '''REMOTE_ADDR''' l'indirizzo IP del client. '''REMOTE_HOST''' '''REMOTE_PORT''' la porta usata dall'utente per effettuare la connessione. '''REQUEST_METHOD''' il tipo di richiesta fatto per accedere alla pagina, ad esempio 'GET' o 'POST'. '''REQUEST_TIME''' il timestamp all'inizio della richiesta (solo dalla versione 5.1.0 di PHP) '''REQUEST_URI''' la URI usata per accedere questa pagina. '''SERVER_ADMIN''' l'amministratore del server dal file di configurazione del server. '''SERVER_NAME''' il nome dell' host dove lo script viene eseguito. '''SERVER_PORT''' la porta usata dal server. '''SERVER_PROTOCOL''' il nome e la versione del protocollo tramite il quale è stata richiesta la pagina ad esempio 'HTTP/1.1'. '''SERVER_SIGNATURE''' la firma del server contenente versione e host name. '''SERVER_SOFTWARE''' la stringa di identificazione del server. '''SCRIPT_FILENAME''' il percorso assoluto dello script in esecuzione. '''SCRIPT_NAME''' [[Categoria:Linguaggio PHP|$ POST]] Libro di cucina/Ricette/Vartanush 8861 35731 2006-10-05T12:58:59Z Tinette 948 /* Consigli */ Il Vartanush é una marmellata di petali di rose, tipica dell'Armenia. ==Ingredienti== per '''4°''' persone * 500 g di petali di [[w:rosa canina|rosa canina]] rossa, coltivata possibilmente senza pesticidi * 500 g di zucchero * il succo di 2 limoni, possibilmente biologici * 4 cucchiaini di [[w:acqua di rose|acqua di rose]] ==Preparazione== #Far bollire l'acqua in una casseruola profonda, aggiungere i petali lasciando sobbollire a fiamma bassa. #Una volta che i petali sono divenuti teneri, si aggiunge lo zucchero mescolando fino ad ottenerne lo scioglimento. #Dopo 15 minuti lo sciroppo si addensa; aggiungere allora il succo di limone e l'acqua di rose. #Togliere dal fuoco e mettere la conserva in contenitori di vetro. == Consigli == Si consiglia di usare barattoli con tappo ermetico e di bollirli, una volta riempiti, per conservare la marmellata sotto vuoto e garantire un'igiene ottimale. [[Categoria:Ricette Armene]] Categoria:Ricette della russia del sud 8863 35729 2006-10-05T12:56:26Z Tinette 948 [[categoria:ricette nazionali|Ricette della russia del sud]] Categoria:Ricette nazionali 8864 35730 2006-10-05T12:56:53Z Tinette 948 [[categoria:ricette|Ricette nazionali]] Categoria:Ricette Armene 8865 35732 2006-10-05T12:59:48Z Tinette 948 [[categoria:ricette della russia del sud|Ricette armene]] Libro di cucina/Ricette/Cookies 8866 35739 2006-10-05T14:03:33Z Pietrodn 211 Classici biscotti americani a base di burro. Buonissimi inzuppati nel latte. [[Image:Cookiessmall.JPG|right|thumb|300 px]] ==Ingredienti== * 200 g zucchero * 225 g burro * 250 g farina * 2 grandi tuorli * 200 g cioccolato fondente o al latte * sale q.b. ==Preparazione== #Mettere lo zucchero, il burro, la farina, i tuorli e il sale in un mixer fino a che il composto non è abbastanza cremoso ed omogeneo. #Tagliare il cioccolato in piccole scaglie ed aggiungerlo al composto ma senza tritare con il mixer, è meglio mescolare a mano. #Infarinare e imburrare o ricoprire con la carta forno una teglia. #Disporre l'impasto a palline (non troppo piccole) sulla teglia. #Cuocere a 180°C fino a quando non dorano. == Consigli == Essendo a base di burro, questi biscotti, tendono naturalmente ad appiattirsi (anche per l'assenza di lievito), evitate quindi di schiacciarli. [[Categoria:Dolci|Cookies]] Discussioni utente:Rokko54 8867 35735 2006-10-05T14:00:03Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:00, 5 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Dedalow 8868 35736 2006-10-05T14:00:12Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:00, 5 ott 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Carpaccio di salmone al profumo di aneto 8871 35797 2006-10-05T14:54:53Z Pietrodn 211 +cat Piatto freddo di grande delicatezza, adatto anche agli scettici riguardo il pesce crudo. ==Ingredienti== per '''4''' persone * 400 g di filetto di salmone (freschissimo) * 1 cipolla (preferibilmente di Tropea) * 1 pompelmo rosa * 1 cespo di lattuga * 1 mazzo di aneto fresco * olio di oliva * aceto di vino * sale q.b. ==Preparazione== #Sbucciare la cipolla e tagliarla a fette. #Immergere le fette di cipolla in acqua e aceto (almeno 1 h). #Togliere la pelle al salmone e privarlo di tutte le eventuali lische. #Tagliare il filetto a coltello in fette il più fini possibile (senza spappolarlo, meglio se perpendicolarmente alla scagliosità della carne). #Pulire e lavare la lattuga lasciando le foglie intere. #Sbucciare il pompelmo rosa, separare gli spicchi e privarli di semi e della pellicina. #Disporre su di un vassoio a strati, nell'ordine: foglie di lattuga, fette di salmone, sale, spicchi di pompelmo (spezzettati), anelli di cipolla (ben scolati) e spolverare con le foglie di aneto (l'aneto è delicato, abbondate). #Servire con un filo di ottimo olio di oliva. [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Carpaccio di salmone al profumo di aneto]] Categoria:Linguaggio CSS 8874 35814 2006-10-05T16:05:48Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Linguaggio CSS]]'''. [[Categoria:Linguaggi descrittivi|Linguaggio CSS]] Discussioni utente:Tascom 8876 35836 2006-10-05T19:12:49Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:12, 5 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Bianchi Gabriele 8877 35837 2006-10-05T19:12:57Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:12, 5 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Simone 8878 35841 2006-10-05T22:01:55Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:01, 5 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Utente:Tanarus 8880 35867 2006-10-06T14:30:29Z Tanarus 999 Tanarus on [[:it:Utente:Tanarus|it.wiki]] Discussioni utente:Tanarus 8881 36225 2006-10-09T22:18:23Z The Doc 254 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:47, 6 ott 2006 (UTC)}} volevi scrivere "da wikipedia" forse, non si possono copiare le pagine da wikipedia, devi chiedere ad un amministratore di importarle [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:26, 7 ott 2006 (UTC) Nel senso che è iteato dalla licenza gfdl copiare testi senza riportare la cronologia, questo si può rimediare chiedendo ad un admin (anche a me :-) ) di importare la pagina. Le pagine copincollate dopo che è stata ativata la funzione (e piano piano anche quelle copiate prima) devono essere cancellate e reimportate. Per favore mi ricordi quale era la/le pagina che hai copiato in modo che possa importarle? Ci dovrebbe essere poi una pagina apposita per le richieste ma al momento non mi sovviene, ciao grazie [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:55, 9 ott 2006 (UTC) Per la pagina di it.wp conviene importare in quanto rende le cose più emplici quando si fa la versione stampabile, per quelle delle wiki straniere l'unica è riportare il wikilink ai doc di origine una volta come ogetto della modifica: la GFDL non prevede i collage quindi questa mi sembra l'unica soluzione accettabile [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:18, 9 ott 2006 (UTC) Immagine:Wb mainpage taggraph 6 10 06.png 8883 35871 2006-10-06T15:12:10Z The Doc 254 {{PD}} screenshot di un grafico realizzato da un applet che legge la pagina internet e disegna un grafico in base ai tag html presenti. l'applet è in pd pertanto anche il suo prodotto lo è. [http://www.aharef.info/static/htmlgraph/?url=http%3A%2F%2Fit.w {{PD}} screenshot di un grafico realizzato da un applet che legge la pagina internet e disegna un grafico in base ai tag html presenti. l'applet è in pd pertanto anche il suo prodotto lo è. [http://www.aharef.info/static/htmlgraph/?url=http%3A%2F%2Fit.wikibooks.org%2Fwiki%2FPagina_principale fonte] Categoria:Elettronica fisica 8884 35875 2006-10-06T15:17:39Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del '''[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Elettronica|corso di elettronica fisica]]''' della [[Wikiversità:Facoltà di Fisica|Facoltà di Fisica]]. [[Categoria:Facoltà di Fisica]] Discussioni utente:Mecsol 8885 35887 2006-10-06T18:04:20Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:04, 6 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Dario 8886 35895 2006-10-06T23:25:46Z The Doc 254 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:26, 6 ott 2006 (UTC)}} Ciao sei il 999° utente registrato, complimenti [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:25, 6 ott 2006 (UTC) Utente:Otrebor81 8887 40608 2006-11-10T17:00:58Z Otrebor81 1004 /* Miei Contributi a wikibooks */ '''Mi trovate [[w:Utente:Otrebor81|qui]] su wikipedia''' == Miei Contributi a wikibooks == '''[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Otrebor81&dbname=itwikibooks_p Conteggio Contributi]''' <div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left; width:50%"> <div class="NavHead"><p align=center><font size = 2>ho creato</font></p></div> <div class="NavContent"> *[[Italia/Clima]] </div> <div class="NavEnd"> </div> </div> <div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left; width:50%"> <div class="NavHead"><p align=center><font size = 2>Ci sto lavorando</font></p></div> <div class="NavContent"> *[[Italia/Clima]] </div> <div class="NavEnd"> </div> </div> <div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left; width:50%"> <div class="NavHead"><p align=center><font size = 2>Ho apporato modifiche più o meno importanti a:</font></p></div> <div class="NavContent"> *[[Guida a Firefox/Estensioni]] </div> <div class="NavEnd"> </div> </div> Discussioni utente:Otrebor81 8888 36031 2006-10-07T17:49:40Z Diablo 348 /* Figurati :) */ '''Benvenuti nella mia pagina di discussioni! non so se riuscirò sempre a leggere in tempo i messaggi quindi, dopo avermi scritto, se vedete che alla lunga non rispondo avvisatemi anche [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Otrebor81 qui]''' {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:56, 7 ott 2006 (UTC)}} == Italia == Certo, va bene. Continua pure con gli altri climi e le altre sezioni del libro. per informazioni comincia da [[Aiuto:Come scrivere un libro]]. Sei fortunato, abbiamo appena ristrutturato tutte le pagine di aiuto. :-) Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:08, 7 ott 2006 (UTC) == Figurati :) == Ti ribenvenuto :P. Spero che possa trovare il [[Italia/Clima|clima]] adatto per lavorare al meglio :D (battutina su ciò per cui stai lavorando :P). Mi raccomando fai un buono lavoro che così invoglerai anche me a darti una mano ;). A presto buon lavoro ciao! [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:47, 7 ott 2006 (UTC) Italia/Clima 8889 39967 2006-11-03T20:47:15Z Diablo 348 /* Clima continentale */ {{avanzamento|50%}} L'Italia , in quanto si trova nella fascia temperata, presenta un clima favorevole all'insediamento umano. Il clima italiano si divide principalmente in 4 climi principali: *Clima mediterraneo *Clima continentale *Clima alpino *Clima appenninico == Clima mediterraneo == Il Clima mediterraneo si sviluppa nei paesi del Bacino mediterraneo, in alcune zone della [[California]], in [[Sudafrica]], in alcune zone del [[Cile]], nella parte meridionale dell' [[Australia]] . E' un clima subtropicale ha estati calde e inverni freddi. La vegetazione mediterranea, la cosidetta macchia mediterranea, è composta principalmente da arbusti e cespugli, come il rosmarino, il ginepro, il cisto, la ginestra l'oleandro, il pino marittimo, il leccio e l'olivo. Purtroppo ormai è stata quasi del tutto stata soppiantata dalla coltivazione. Il clima mediterraneo italiano, può a sua volta essere diviso in tre microclimi: il clima adriatico, il clima tirrenico e il clima mediterraneo propriamente detto. === Clima adriatico === Si sviluppa nella zona dell'Italia affacciata sul mar Adriatico, da Trieste fino al Molise circa, e si limita a una stretta fascia costiera. Non riesce quasi mai a penetrare nelle zone interne a causa della presenza della pianura padano-veneta e dell'Appennino. Le temperature invernali sono fredde, meno delle zone interne tuttavia a causa della vicinanza al mare. Le estati sono calde. === Clima tirrenico === Il clima tirrenico si sviluppa nella costa occidentale della penisola, va dalla Liguria al confine tra Campania e Lazio, all'altezza di Gaeta circa, dove inizia il clima mediterraneo. Questo occupa la totalità della Liguria, gran parte della Toscana, la zona sud-occidentale dell'Umbria e quasi tutto il Lazio. Questo ha inverni meno freddi del clima adriatico, e le estati sono calde ma non afose. === Clima Mediterraneo === E' il clima più caldo d'Italia. Si sviluppa nella zona più meridionale della penisola italica, più o meno dalla Campania in giù sul lato tirrenico, dalla panisola del Gargano in giù sul lato adriatico, e sulle due grandi isole, Sicilia e Sardegna. E' cratterizzato da inverni miti e brevi, in cui le temperature molto raramente scendono sotto gli 0°C e estati torride, lughe e secche. == Clima continentale == E' il clima caratteristico delle zone interne dei continenti, paesagi tipici di questo clima sono la prateria, la steppa, la foresta di latifoglie. In italia si trova unicamente nella pianura padana, quindi nelle zone pianeggianti del Piemonte, della Lombardia, del Veneto, dell'Emilia-Romagna e del Friuli- Venezia Giulia. E' cratterizzto da inverni lunghi, umidi e nebbiosi, e da estati calde e afose. A causa della lontananza dal mare l'escursione termica tra estate e inverno risulta assai elevata. La piovosità in questa zona è moderata. [[Categoria:Italia|Clima]] Categoria:Italia 8890 35907 2006-10-07T08:09:32Z Otrebor81 1004 Questa categoria raggruppa le voci presenti sull' [[Italia]] Fisica classica/Campi elettrici 8891 47470 2007-01-04T16:38:37Z Pasquale.Carelli 528 /* Definizione di campo elettrico */ == Definizione di campo elettrico == Sia <math>\vec{F}</math> la [[w:Forza_elettrica|forza coulombiana]] e sia <math>q_{0}</math> la carica elettrica di prova che intendiamo utilizzare. Possiamo definire un campo vettoriale <math>\vec{E}</math> dato da: <math>\vec{E} = \frac{\vec{F}}{q_0}</math> Possiamo definire il campo anche come <math>\vec{E}(\vec{r}) = \lim_{q_0 \rightarrow 0} \frac{\vec{F}(\vec{r})}{q_0}</math>, tenendo presente che il limite non è da intendere in senso classico (la carica dell'elettrone è quantizzata) bensì significa che la carica <math>q_0</math> deve essere abbastanza piccola rispetto alla carica che genera il campo in quanto deve modificare il meno possibile la distribuzione di carica che consideriamo. La forza di interazione elettrostatica è una forza centrale e quindi conservativa. Cioè il lavoro fatto dalla forza elettrica non dipende dal percorso fatto, ma solo dagli estremi del percorso. Il campo elettrico ha le dimensioni di una forza diviso una carica elettrica, estendendo il concetto di conservatività dalle forze ai campi si può affermare che il campo elettrostatico è conservativo, cioè ammette l'esistenza di un campo scalare detto potenziale elettrico definito in maniera univoca a meno di una costante arbitraria, che vedremo nel seguito. Le dimensioni fisiche del campo elettrico sono quelle di una forza divisa una carica. L'unità di misura è nel [[w:Sistema_Internazionale|Sistema Internazionale]] il Newton per Coulomb (N C<sup>-1</sup>) o equivalentemente il Volt per metro (V m<sup>-1</sup>). Il Volt (simbolo V) verrà introdotto nel seguito. Dal punto di vista del mondo fisico in realtà si ha che le forze tra oggetti distanti vengono mediate dai campi. Concettualmente la differenza è fondamentale, infatti mentre alla azione a distanza tra due oggetti non possiamo associare un tempo caratteristico di propagazione, il campo originando da una carica si propaga con una velocità caratteristica del campo stesso. Nel caso del campo elettrico tale velocità è quella della luce, per cui nella maggior parte dei casi, essendo molto elevata rispetto alle altre velocità con cui siamo abituati a lavorare appare praticamente infinita. Ma nei fenomeni elettrici variabili nel tempo la velocità della luce gioca un ruolo importante per la comprensione dell'elettromagnetismo. Oltre al ruolo concettualmente essenziale del campo, la sua introduzione permette di studiare in maniera più semplice l'elettrostatica. Infatti la presenza di cariche di due segni presenta una ovvia difficoltà nel trattare la distribuzione generale di molte cariche. == Caso sistema con due cariche == Prendiamo in esame il caso di due cariche una delle quali verrà usata come carica di prova. L'espressione della forza sarà: <math>\vec{F} = \frac{1}{4\pi\epsilon_0} \frac{q_0 q}{r^2}\hat{u_n} </math> dove <math>r</math> è la distanza tra la due cariche, <math>\epsilon_0</math> è la [[w:Costante_dielettrica|costante dielettrica]] nel vuoto e <math>\hat{u_n}</math> è il versore del raggio. Secondo la definizione data di campo elettrico segue che: <math>\vec{E}(\vec{r}) = \frac{1}{4\pi\epsilon_0} \frac{q}{r^2} \hat{u_n}</math> === Espressione del campo in coordinate cartesiane === Sia <math>P=P(x,y,z)</math> il punto in cui risiede la carica che genera il campo elettrico. Il punto dove calcoliamo un campo ha coordinate<math>P_0 = P_0(x_0,y_0,z_0)</math>. Il versore <math>\hat{u_n}</math> ha componenti: <math>\hat{u_n} = \left( \frac{x_0-x}{r}, \frac{y-y_0}{r}, \frac{z-z_0}{r} \right)</math>. Una volta ottenute le componenti del versore possiamo scomporre il campo in componenti lungo gli assi: <math>E_x = \frac{1}{4\pi\epsilon_0} \frac{q(x_0-x)}{\left\{ (x_0-x)^2 + (y_0-y)^2 + (z_0-z)^2 \right\}^{\frac{3}{2}}}</math> <math>E_y = \frac{1}{4\pi\epsilon_0} \frac{q(y_0-y)}{\left\{ (x_0-x)^2 + (y_0-y)^2 + (z_0-z)^2 \right\}^{\frac{3}{2}}}</math> <math>E_z = \frac{1}{4\pi\epsilon_0} \frac{q(z_0-z)}{\left\{ (x_0-x)^2 + (y_0-y)^2 + (z_0-z)^2 \right\}^{\frac{3}{2}}}</math> Queste sono le componenti del campo elettrostatico generato da una carica in un punto. == Caso sistema con una distribuzione discreta di carica == Il caso di distribuzioni discrete amplia il caso di due particelle. Quindi, in presenza di n cariche, indichiamo con <math>q_i</math> la i-esima carica della distribuzione e seguendo lo stesso procedimento usato prima abbiamo: <math>\vec{E}(\vec{r}) = \sum_{i = 1}^n \frac{1}{4\pi\epsilon_0} \frac{q_i}{r_i^2} \hat{u_i}</math> dove <math>r_i</math> rappresenta il vettore i-esimo della i-esima carica. In modo del tutto analogo scriviamo le componenti del campo: <math>E_x = \sum_{i = 1}^n\frac{1}{4\pi\epsilon_0} \frac{q(x-x_i)}{\left\{ (x_0-x)^2 + (y_0-y)^2 + (z_0-z)^2 \right\}^{\frac{3}{2}}}</math> <math>E_y = \sum_{i = 1}^n\frac{1}{4\pi\epsilon_0} \frac{q(y-y_i)}{\left\{ (x_0-x)^2 + (y_0-y)^2 + (z_0-z)^2 \right\}^{\frac{3}{2}}}</math> <math>E_z = \sum_{i = 1}^n\frac{1}{4\pi\epsilon_0} \frac{q(z-z_i)}{\left\{ (x_0-x)^2 + (y_0-y)^2 + (z_0-z)^2 \right\}^{\frac{3}{2}}}</math> == Caso sistema con una distribuzione continua di carica == Fino ad adesso abbiamo trattato casi in cui riuscivamo a contare le particelle cariche. Ma nelle esperienze pratiche si deve tenere conto che il numero di particelle è molto elevato. Quindi introduciamo una nuova entità: Sia <math>d\tau</math> un volumetto infinitesimo tale che contenga un numero abbastanza elevato di cariche. Si definisce densità di carica la quantità: <math>\rho = \frac{dq}{d\tau}</math>, ovvero la quantità di carica inclusa nel volumetto infinitesimo. Supponiamo di voler misurare il campo in un punto di <math>P \in\mathbb{R}^3</math> di coordinate <math>(x,y,z)</math> e dia vere una distribuzione di carica generatrice del campo. Isoliamo un volumetto che contiene una carica <math>dq</math> a coordinate <math>(x',y',z')</math>. Abbiamo che il campo infinitesimo generato dalla distribuzione di carica sarà: <math>d\vec{E}(\vec{r}) = \frac{dq}{4\pi\epsilon_0 r^2} \hat{u} = \frac{\rho d\tau}{4\pi\epsilon_0 r^2} \hat{u}</math> Il campo totale sarà ottenuto con una quadratura su tutto lo spazio: <math>\vec{E}(\vec{r}) = \int d\vec{E}(\vec{r}) = \iiint_{\tau}\frac{\rho(x',y',z') dx'dy'dz'}{4\pi\epsilon_0 r^2} \hat{u}</math> Analogalmente alla distribuzione discreta possiamo ottenere le componenti del campo: <math>E_x = \frac{1}{4\pi\epsilon_0} \iiint_{\tau} \frac{\rho(x',y',z')(x-x')dx'dy'dz'}{\left\{ (x-x')^2 + (y-y')^2 + (z-z')^2 \right\}^{\frac{3}{2}}}</math> <math>E_y = \frac{1}{4\pi\epsilon_0} \iiint_{\tau} \frac{\rho(x',y',z')(y-y')dx'dy'dz'}{\left\{ (x-x')^2 + (y-y')^2 + (z-z')^2 \right\}^{\frac{3}{2}}}</math> <math>E_z = \frac{1}{4\pi\epsilon_0} \iiint_{\tau} \frac{\rho(x',y',z')(z-z')dx'dy'dz'}{\left\{ (x-x')^2 + (y-y')^2 + (z-z')^2 \right\}^{\frac{3}{2}}}</math> Oltre alla densità di carica volumica si definiscono le densità di carica superficiale e lineare: <math>\sigma = \frac{dq}{d\Sigma}</math> <math>\lambda = \frac{dq}{dl}</math> [[Categoria:Fisica classica|Campi elettrici]] Discussioni utente:Jelena 8893 35937 2006-10-07T11:04:42Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! è la millesima! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:04, 7 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Ciao Jelena! Sei la millesima utente registrata. Buona permanenza [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:04, 7 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:Tommaso antonio 8894 35938 2006-10-07T11:05:06Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:05, 7 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Neo85 8895 35941 2006-10-07T11:22:50Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:06, 7 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Ciao, grazie per i tuoi contributi, ti posso suggerire di usare il pulsante anteprima in vece di salvare così spesso? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:22, 7 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:Technics 8896 35940 2006-10-07T11:15:51Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:15, 7 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Apicoltura 8897 47953 2007-01-08T15:43:03Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{da_aiutare|motivo=privo di contenuti|data=ottobre 2006}} {{avanzamento|00%}} {|cellspacing=3|-valign="top" |__TOC__||width="50%" bgcolor="#ffffC0" style="border-style:solid;border-width: 1px;padding: 1em;padding-top: 0;"| <center><big><big>Apicoltura</big></big><br> ''Una guida alle api, all'apicoltura ed alle corrette pratiche apicole''</center> '''L'apicoltura''', branca della zootecnia, è l'allevamento di api allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare (si intende per alveare un'arnia popolata da una famiglia di api). Le arnie "razionali" sono quindi le strutture modulari dove l'apicoltore ricovera le api e strutturate con favi mobili. Le arnie più primitive non avevano favi mobili ed erano dette bugno o "bugno villico". Il mestiere dell'apicoltore consiste sostanzialmente nel procurare alle api ricovero e cure, e vegliare sul loro sviluppo; in cambio egli raccoglie una quota discreta del loro prodotto, consistente in: miele, polline, cera, pappa reale, propoli. Praticata in tutti i continenti, questa attività varia a seconda delle varietà delle api, del clima e del livello di sviluppo economico dell'agricoltore, e in essa pratiche ancestrali come l'affumicamento si mischiano a metodi moderni come l'inseminazione artificiale delle regine. <!-- ''Beekeeping'' is being designed as an all-purpose broad scope reference book pertaining to apiculture, including information regarding bees, beekeeping and associated practices. Although ''Beekeeping'' is being written with the initial intent in aiding hobbyist, it is a growing resource that could also aid commercial beekeepers similarly. This Wiki book however, is not being written in a completely linear manner. Because of the writing style of this book, through the act of simply reading it chapter-by-chapter content will be lost. Reading in this manner should still prove to be worthwhile, but more topics and greater depth may be uncovered by following links within the text. Much like other Wiki based texts, ''Beekeeping'' is dependant on the collaborative effort of the community. If you have read your fill of this book and have some extra information that you can add, we request you do so, but before submitting please visit the [[Beekeeping/Editing Guide| Editing Guidelines and Information]] page. --> |} = Sommario = :'''[[Apicoltura/Copertina|Copertina]]''' ==Un'introduzione all'apicoltura== *[[Apicoltura/Perché allevare api| Perché allevare api]] *[[Apicoltura/Iniziare nel modo corretto| Iniziare nel modo corretto]] ===Tipi di apicoltori=== <!--*[[Apicoltura/Residential Beekeeping| Residential Beekeeping]]--> *[[Apicoltura/Hobbisti| Hobbisti]] *[[Apicoltura/Apicoltori professionisti| Apicoltori professionisti]] ==Le api== [[Apicoltura/L'ape mellifera| L'ape mellifera]] *[[Apicoltura/Razze| Razze]] <!--* ===Castes=== :*[[Beekeeping/Queen Bee| Queen]] :*[[Beekeeping/Drone Bee| Drone]] :*[[Beekeeping/Worker Bee| Worker]] ===[[Beekeeping/Anatomy| Anatomy]]=== :*[[Beekeeping/Queen Anatomy| Anatomy of the Queen]] :*[[Beekeeping/Worker Anatomy| Anatomy of the Worker]] :*[[Beekeeping/Drone Anatomy| Anatomy of the Drone]] :*[[Beekeeping/Larva and Pupa Anatomy| Anatomy of the Larva and Pupa]] *[[Beekeeping/Honey Bee Social Life| Social Life]] ===[[Beekeeping/Honey Bee Communication| Communication]]=== :*[[Beekeeping/Dance Language| Dance Language]] ===[[Beekeeping/Honey Bee Behavior| Behavior]]=== :*[[Beekeeping/Fanning Behavior| Fanning]] :*[[Beekeeping/Flight Behavior| Flight]] :*[[Beekeeping/Guarding Behavior| Guard]] :*[[Beekeeping/Robbing Behavior| Robbing]] :*[[Beekeeping/Swarming Behavior| Swarming]] *[[Beekeeping/Bee Recognition| Color and Object Recognition]] *[[Beekeeping/Learning| Learning]]--> ==L'alveare== <!--===[[Beekeeping/Langstroth Hive| Langstroth Hive]]=== ====[[Beekeeping/Bottom Board| Bottom Board]]==== :*[[Beekeeping/Slatted Bottom Board| Slatted Bottom Board]] :*[[Beekeeping/Screened Bottom Board| Screened Bottom Board]] ====Covers==== :*[[Beekeeping/Telescopic Cover| Telescopic Cover]] :*[[Beekeeping/Garden Cover| Garden Cover]] :*[[Beekeeping/Inner Cover| Inner Cover]] :*[[Beekeeping/Migratory Cover| Migratory Cover]] ====Entrance Modifier==== :*[[Beekeeping/Entrance Reducer| Entrance Reducer]] :*[[Beekeeping/Mouse Guard| Mouse Guard]] ====Feeders==== :*[[Beekeeping/Entrance Feeder| Entrance Feeder]] :*[[Beekeeping/Hive Top Feeder| Hive Top Feeder]] :*[[Beekeeping/Frame Feeder| Frame Feeder]] ====[[Beekeeping/Frames| Frames]]==== :*[[Beekeeping/Foundation| Foundation]] ====[[Beekeeping/Hive Bodies| Hive Bodies]]==== :*[[Beekeeping/Brood Nest| Brood Nest]] :*[[Beekeeping/Supers| Supers]] :*[[Beekeeping/Comb Honey Supers| Comb Honey Supers]] ====Other Hive Parts==== :*[[Beekeeping/Hive Stand| Hive Stand]] :*[[Beekeeping/Queen Excluder| Queen Excluder]] :*[[Beekeeping/Sticky Board| Sticky Board]] ===[[Beekeeping/Top Bar Hive| Top Bar Hives]]=== :*[[Beekeeping/Kenyan Top Bar Hives| Kenya Top Bar Hive]] :*[[Beekeeping/Tanzanian Top Bar Hives| Tanzania Top Bar Hives]] :*[[Beekeeping/Top Bars| Top Bars]] ===Other Hive Designs=== :*[[Beekeeping/Beegum Hive| Beegum Hive]] <small>(antiquated)</small> :*[[Beekeeping/Natural Hive| Natural Hive]] :*[[Beekeeping/Observation Hive| Observation Hive]] :*[[Beekeeping/Skep Hive| Skep Hives]] <small>(antiquated)</small> :*[[Beekeeping/Tile Hive| Tile Hive]] <small>(antiquated)</small> :*[[Beekeeping/WBC Hive| WBC Hive]] <small> (traditional but now uncommon British Hive) </small> :*[[Beekeeping/British National (or Modified National)|British National (or Modified National)]] :*[[Beekeeping/Smith Hive | Smith Hive]] :*[[Beekeeping/Commercial (and Modified Commercial) |Commercial (and Modified Commercial)]] :*[[Beekeeping/Dadant | Dadant]] ===Obtaining Hive Parts=== :*[[Beekeeping/Buying New Hive Parts| Buying New]] :*[[Beekeeping/Buying Used Hive Parts| Buying Used]] :*[[Beekeeping/Building Hive Parts| Building]] --> == Equipaggiamento == <!-- ===Hive Manipulation=== :*[[Beekeeping/Hive Tool| Hive Tool]] :*[[Beekeeping/Frame Grip| Frame Grip]] ===Bee Manipulation=== :*[[Beekeeping/Bee Brush| Bee Brush]] :*[[Beekeeping/Smoker| Smoker]] :*[[Beekeeping/Bee Blower| Bee Blower]] ===Protective Gear=== :*[[Beekeeping/Veil| Veil]] :*[[Beekeeping/Bee Suit| Bee Suit]] :*[[Beekeeping/Bee Gloves| Bee Gloves]] ===Build Up and Maintenance=== :*[[Beekeeping/Embedders| Embedders]] :*[[Beekeeping/Frame Cleaner| Frame Cleaner]] :*[[Beekeeping/Foundation Press| Foundation Press]] --> ==Primi passi== <!-- ===[[Beekeeping/Obtaining Bees| Obtaining Bees]]=== ====Packaged Bees==== :*[[Beekeeping/Care for a Package| Caring for a Package of Bees]] :*[[Beekeeping/Hive a Package| Hiving a Packages]] ====Nucs and Existing Hives==== :*[[Beekeeping/Moving Hives| Moving Hives]] :*[[Beekeeping/Hiving a Nuc| Hiving Nucs]] ====Swarms and Feral Hives==== :*[[Beekeeping/Swarm Baiting| Swarm Baiting]] :*[[Beekeeping/Swarms Catching| Swarms Capture]] :*[[Beekeeping/Swarm Hiving| Hiving Swarms]] :*[[Beekeeping/Collecting Feral Hives| Collecting Feral Hives]] :*[[Beekeeping/Hiving Feral Hives| Hiving Feral Hives]] ===[[Beekeeping/Acquiring Queens| Acquiring Queen Bees]]=== :*[[Beekeeping/Introducing Queens| Introducing the Queen]] :*[[Beekeeping/Handling Queens| Handling the Queen]] --> ==Attività apistiche== <!-- ===Standard Hive Management=== :*[[Beekeeping/First Time| Opening the Hive for the First Time]] :*[[Beekeeping/Queen Locating| Locating the Queen]] ===Advanced Hive Management=== :*[[Beekeeping/Swarm Prevention| Swarm Prevention]] :*[[Beekeeping/Producing Comb Honey| Producing Comb Honey]] :*[[Beekeeping/Marking the Queen| Marking the Queen]] :*[[Beekeeping/Queen Rearing| Queen Rearing]] ===Seasonal Management=== :*[[Beekeeping/Spring Management| Spring Management]] :*[[Beekeeping/Summer Management| Summer Management]] :*[[Beekeeping/Fall Management| Fall Management]] :*[[Beekeeping/Winter Management| Winter Management]] --> ==Prodotti dell'alveare== ===[[Apicoltura/Miele| Miele]]=== <!-- *[[Beekeeping/Varieties of Honey| Varieties of Honey]] ====Forms of Honey==== :*[[Beekeeping/Extracted Honey| Extracted Honey]] :*[[Beekeeping/Comb Honey| Comb Honey]] :*[[Beekeeping/Chunk Honey| Chunk Honey]] :*[[Beekeeping/Creamed Honey| Creamed Honey]] :*[[Beekeeping/Adulterated Honey| Adulterated Honey]] ====[[Beekeeping/Processing| Processing Honey]]==== :*[[Beekeeping/Extracting Honey| Extracting Honey]] :*[[Beekeeping/Packaging Honey| Packaging Honey]] :*[[Beekeeping/Selling Honey| Selling Honey]] ====[[Beekeeping/Honey Uses| Using Honey]]==== :*[[Beekeeping/Food Recipes| Food Recipes]] :*[[Beekeeping/Mead Making| Mead Making]] ====Honey Tools==== :*[[Beekeeping/Uncapping Tools| Uncapping Tools]] :*[[Beekeeping/Comb Cutter| Comb Cutter]] :*[[Beekeeping/Honey Extractor| Honey Extractor]] :*[[Beekeeping/Honey Press| Honey Press]] :*[[Beekeeping/Refractometer| Refractometer]] --> ===[[Apicoltura/Cera d'api| Cera d'api]]=== <!-- *[[Beekeeping/Cosmetic Formulas| Cosmetic Formulas]] *[[Beekeeping/Candle Making| Candle Making]] ====Wax Tools==== :*[[Beekeeping/Wax Melting| Wax Melting]] :*[[Beekeeping/Wax Processing| Wax Processing]] --> ===[[Apicoltura/Polline| Polline]]=== ===[[Apicoltura/Propoli| Propoli]]=== ===[[Apicoltura/Veleno| Veleno]]=== ===[[Apicoltura/Pappa reale| Pappa reale]]=== ==Particolari pratiche apistiche== <!-- ===Bee Manipulation=== :*[[Beekeeping/Biological Beekeeping| Biological Beekeeping]] :*[[Beekeeping/Small Cell Regression| Small Cell Regression]] ===Hive Manipulations=== :*[[Beekeeping/Joining Hives| Joining Hives]] :*[[Beekeeping/Splitting Hives| Splitting Hives]] :*[[Beekeeping/Migratory Beekeeping| Migratory Beekeeping]] --> ==Patologie== ===Parassiti=== <!-- :*[[Beekeeping/Tracheal Mite| Tracheal Mite (Acarine Disease)]] :*[[Beekeeping/Varroa Mite| Varroa Mites]] --> ===[[Apicoltura/Patologie delle api| Patologie delle api]]=== <!-- :*[[Beekeeping/Acute Bee Paralysis| Acute Bee Paralysis (ABP)]] :*[[Beekeeping/Amoeba| Amoeba]] :*[[Beekeeping/Chronic Paralysis Virus| Chronic Paralysis Virus (CPV)]] :*[[Beekeeping/Dysentery| Dysentery]] :*[[Beekeeping/Kashmir Bee Virus| Kashmir Bee Virus (KBV)]] :*[[Beekeeping/Nosema| Nosema]] :*[[Beekeeping/Septicemia| Septicemia]] --> ===[[Apicoltura/Patologie della covata| Patologie della covata]]=== <!-- :*[[Beekeeping/American Foul Brood| American Foul Brood (AFB)]] :*[[Beekeeping/Chalkbrood| Chalkbrood]] :*[[Beekeeping/European Foul Brood| European Foul Brood (EFB)]] :*[[Beekeeping/Sacbrood| Sacbrood]] :*[[Beekeeping/Stonebrood| Stonebrood]] ===Chemicals=== :*[[Beekeeping/Pesticides| Pesticides]] ===Pests=== :*[[Beekeeping/Bears| Bears]] :*[[Beekeeping/Birds| Birds]] :*[[Beekeeping/Hive Beetle| Hive Beetle]] :*[[Beekeeping/Mice | Mice]] :*[[Beekeeping/Skunks| Skunks]] :*[[Beekeeping/Vandals| Vandals]] :*[[Beekeeping/Wax Moth| Wax Moth]] --> ==Le api e le piante== <!-- *[[Beekeeping/Pollination Process | Pollination Process]] *[[Beekeeping/Good Bee Plants| Good Bee Plants]] *[[Beekeeping/Bad Bee Plants| Bad Bee Plants]] --> ==Argomenti di interesse== <!-- *[[Beekeeping/Africanized Honey Bee| Africanized Honey Bee]] *[[Beekeeping/Allergies| Allergies]] *[[Beekeeping/Gaining Support| Gaining Support of Friends and Neighbors]] *[[Beekeeping/Phobias| Phobia]] ===Other Types of Bees=== :*[[Beekeeping/Semi-Social Bees| Semi-Social Bees]] :*[[Beekeeping/Solitary Bees| Solitary Bees]] ===History=== :*[[Beekeeping/Evolution of the Honey Bee| Evolution of the Honey Bee]] :*[[Beekeeping/Impact of Man on the Honey Bee| Impact of Man]] :*[[Beekeeping/Historical Beekeeping Practices| Historical Beekeeping Practices]] --> ==Appendice== <!-- *[[Beekeeping/Glossary| Beekeeping Glossary]] *[[Beekeeping/Guide to Essential Oils| Beekeeper’s Guide to Essential Oils]] *[[Beekeeping/Beekeeping Clubs| Beekeeping Clubs and Associations]] *[[Beekeeping/Frequently Asked Questions| Frequently Asked Questions]] *[[Beekeeping/Images and Illustrations| Images and Illustrations]] *[[Beekeeping/Manufacturers and Resources| Manufacturers and Resources]] *[[Beekeeping/Other Reference Material| Other Reference Material]] *[[Beekeeping/Recipes for the Bees| Recipes for the Bees]]--> == Altri progetti == {{interprogetto||w_preposizione=riguardante l'|w_etichetta=apicoltura}} ==Ringraziamenti== <!--*[[Beekeeping/Contributors| Book Contributors]] *[[Beekeeping/Editing Guide| Editing Guidelines and Information]]--> [[Categoria:Apicoltura]] [[en:Beekeeping]] [[es:Apicultura fácil]] Storia del teatro e dello spettacolo/Copertina 8898 35997 2006-10-07T16:36:31Z Diablo 348 +cat {{copertina |titolo=Storia del teatro e dello spettacolo |immagine=Dionysos_mask_Louvre_Myr347.jpg |px=270 |sviluppo={{stage|00%|6 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Storia del teatro e dello spettacolo|Copertina]] Storia del teatro e dello spettacolo 8899 38823 2006-10-26T16:48:32Z Diablo 348 ==Sommario== :'''[[/Copertina/]]''' #[[Storia del teatro e dello spettacolo/Il teatro greco|Il teatro greco]] #*[[Storia del teatro e dello spettacolo/Edificio classico|L'edificio classico]] #*[[Storia del teatro e dello spettacolo/Teatro ellenistico|Il teatro ellenistico]] #*[[Storia del teatro e dello spettacolo/Teatro greco-romano|I teatri greco-romani]] #*[[Storia del teatro e dello spettacolo/Tecniche della rappresentazione|Le tecniche della rappresentazione]] #**[[Storia del teatro e dello spettacolo/Tecniche della rappresentazione/Attore|L'attore]] #**[[Storia del teatro e dello spettacolo/Tecniche della rappresentazione/Coro|Il coro]] #**[[Storia del teatro e dello spettacolo/Tecniche della rappresentazione/Macchine sceniche|Le macchine sceniche]] {{Avanzamento|00%}} [[Categoria:Storia del teatro e dello spettacolo]] [[Categoria:Dewey 850]]<!--in letteratura italiana, provvisoria, non riesco a trovare niente di meglio--> Storia del Teatro e dello Spettacolo 8903 35962 2006-10-07T14:26:55Z The Doc 254 ha spostato Storia del Teatro e dello Spettacolo a Storia del teatro e dello spettacolo: minuscole #REDIRECT [[Storia del teatro e dello spettacolo]] Categoria:Letteratura 8905 35967 2006-10-07T14:36:03Z The Doc 254 [[Categoria:Libri]] Storia del Teatro e dello Spettacolo/Il teatro greco 8906 48197 2007-01-09T12:46:25Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] =Il teatro greco= ==L'origine rituale== La nascita del teatro accidentale avviene ad Atene in Grecia, dove già nel V secolo a. C. possiamo notare a tutti gli effetti una perfetta organizazzione della rappresentazione e dell'edificio che la rappresenta. Se la maggior parte delle testimonianze consentono di ricostruire l'epoca d'oro del teatro greco, ovverosia l'età di Pericle, ben poco sappiamo su come esso si sia evoluto precedentemente fino ad arrivare al V secolo a. C. perfettamente strutturato. In questo campo possiamo fare solo supposizioni poiché le fonti che ci sono giunte finora, come le opre di Vitruvio o di Polluce, sono posteriori e se raccontano con dovizia di dettagli l'età ellenistica, non ci dicono nulla sulle rappresentazioni più antiche. Gli studiosi tuttavia sono concordi sul fatto che il teatro abbia avuto un'origine rituale e più precisamente legata al culto di Dioniso. Aristotele invece collega la nascita della tragedia al ditirambo, componimento corale spesso improvvisato, in cui un gruppo di satiri danzanti canta accompagnato da un corifeo in occasione delle feste di Dioniso. Il ditirambo, secondo la leggenda, sarebbe stato introdotto da Tespi, che non solo ha dato forma letteraria al genere, ma ha anche introdotto la figura dell'attore ponendo un ''hypokrités'' (interlocutore) a dialogare con il corifeo, dando così un impronta drammatica al canto. Ben presto da questa base la rappresentazione della tragedia si sviluppò fino a divenire parte integrante dei festeggiamenti che avvenivano ad Atene due volte l'anno. Sorte simile si creò per la nascita della commedia, che deriva da antichi canti buffoneschi che si concludevano con un canto fallico. Mentre la tragedia traeva ispirazione dal mito, la commedia prendeva spunto dalla realtà quotidiana fin nei suoi aspetti più umili, e i suoi soggetti spesso prendevano di mira personaggi politici. ==Gli agoni drammatici== Nel 534 a. C. Pisistrato istituì i primi agoni drammatici nel programma delle Grandi Dionisie, feste in onore di Dioniso, che si svolgevano alla fine di Marzo ad Atene in onore di Dioniso, al cospetto di visitatori provenienti da ogni parte del mondo greco. Grande solennità veniva data a questa festa, in quanto con essa Atene mostrava la propria superiorità e il proprio prestigio nei confronti dei paesi stranieri. Gli agoni drammatici erano il momento più importante della manifestazione, e ad essi partecipava tutto il popolo. Diversamente da ora, il teatro non era visto come svago, ma come palestra mentale per educare lo spirito ai valori etici ed estetici della ''polis''. Durante le feste il lavoro era sospeso e tutto il popolo si recava a teatro: il prezzo era fissato a due oboli, ma lo Stato dava anche sovvenzioni ai cittadini meno abbienti, chiamata ''theorikon''. Gli agoni duravano tre giorni, in ognuno dei quli un autore rappresentava una trilogia. Una volta finite le rappresentazioni, i giudici esprimevano il loro giudizio e venivano premiati il miglior poeta, il miglior corego e, successivamente, il miglior attore, che venivano incoronati con un serto d'edera, pianta sacra a Dioniso. Per favorire il coinvolgimento del pubblico alcuni giorni prima delle rappresentazioni si effettuava il ''proagon'', una cerimonia a cui partecipavano i poeti, i coreghi e gli attori in cui cui ogni autore dava il titolo della sua opera e brevi cenni sulla trama. L'organizzazione delle feste era effettuata dall'arconte, che fissava la lista dei poeti ammessi alla fara, istituiva i cori e designava i coreghi, che avevano il compito di istruire ed organizzare i cori. {{avanzamento|25%}} Categoria:Dewey 850 8907 35971 2006-10-07T14:48:59Z The Doc 254 {{Categoria Dewey|categoria=850|argomento=letteratura italiana generale}} [[Categoria:Dewey 800]] Categoria:Dewey 800 8908 35972 2006-10-07T14:50:47Z The Doc 254 {{Categoria Dewey|categoria=800|argomento=letteratura}} [[Categoria:Classificazione di Dewey]] Categoria:Storia del teatro e dello spettacolo 8909 35975 2006-10-07T14:53:22Z The Doc 254 [[Categoria:Letteratura]] [[Categoria:dewey 850]] Discussioni utente:Paperogaf 8910 35977 2006-10-07T15:49:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:49, 7 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Categoria:Analisi matematica I 8911 36001 2006-10-07T16:42:43Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Analisi matematica I]]'''. [[Categoria:Matematica|Analisi matematica I]] Categoria:Clinica infettivologica 8912 36020 2006-10-07T17:35:07Z The Doc 254 Categoria che raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Clinica infettivologica]]'''. [[Categoria:Medicina|Clinica infettivologica]] [[Categoria:Dewey 616]] Categoria:Corso di Gastroenterologia 8913 36026 2006-10-07T17:44:08Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del corso di '''[[Wikiversità:Facoltà di Medicina/Gastroenterologia|Gastroenterologia]]''' [[Categoria:Facoltà di Medicina|Corso di Gastroenterologia]] Apicoltura/L'ape mellifera 8914 36084 2006-10-08T11:52:25Z Diablo 348 L'apicoltura riguarda l'allevamento dell'ape domestica (''apis mellifera'') Le api esistono sulla terra da 4 milioni di anni con lo stesso aspetto attuale, come mostrano reperti [[fossili]]. Questa longevità e stabilità della specie sono il risultato della sua eccezionale capacità di adattamento. Il comportamento dell'ape dipende, secondo i casi, sia da fattori innati che dalla sua adattabilità alle condizioni ambientali. === La nascita === La regina depone l'uovo fecondato in una cella. Tre giorni dopo essere stato deposto, l'uovo si schiude. La larva viene dapprima nutrita con la pappa reale, liquido secreto dalle ''ghiandole faringee'' delle operaie, poi con un misto di [[polline]] e di miele. Dieci giorni dopo essere stata deposta, la larva ha completato la crescita, e le operaie provvedono ad ''opercolare'' la cella (cioè a chiuderla con della cera). La larva intanto si chiude in un [[bozzolo]]. Dodici giorni dopo, dalla celletta esce una giovane ape che ha già le dimensioni e l'aspetto definitivi: dalla deposizione sono passate 3 settimane. === L'operaia d'estate === [[Image:Bees.jpg|thumb|150px|<small><center>operaie al lavoro sulle celle</center></small>]] *i primi 10 giorni, ''nutrice'':</br>per tutto il tempo di sviluppo delle proprie ghiandole, la nuova ape si occupa anzitutto di preparare le celle per le prossime uova. Dopo, potrà nutrire le giovani larve con la pappa reale che lei stessa secernerà. Alla fine di questo periodo farà i suoi primi voli attorno all'alveare. *dai 10 ai 20 giorni successivi, ''costruttrice'':</br>le ghiandole faringee si sono atrofizzate, mentre si sono sviluppate le ''ghiandole sericipere'' (quelle che producono e secernono la cera), e ora l'ape partecipa all'ampliamento dei favi, alla trasformazione in miele del nettare portato dalle bottinatrici, alla pulizia e alla regolazione termica dell'alveare (ottenuta agitando le ali "da fermo"), alla sua protezione contro i predatori (soprattutto [[Vespidi|vespe]]) e i ladri (api "straniere", cioè provenienti da altri alveari). *dopo, fino alla quinta o sesta settimana di vita, ''bottinatrice'':</br>in giro per la campana nel raggio di 2 km per approvvigionare l'alveare di nettare, melata, polline, propoli e acqua. L'ape completa in questo modo il ciclo della propria vita: generalmente, un'operaia muore di sfinimento durante un ultimo giro di bottinaggio. === L'operaia d'inverno === Alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno nascono delle operaie che vivranno da 5 a 6 mesi, dal corpo più ricco di acidi grassi. Il loro lavoro sarà proteggere la regina, mantenere lo sciame che passerà l'inverno ad una temperatura di circa 30°C, e poi, dal mese di febbraio, preparare l'arrivo delle nuove generazioni. === I fuchi === [[Image:Drinking Drone Bees.jpg|thumb|150px|<small><center>api che bevono</center></small>]] Dalla primavera all'inizio dell'estate nascono le api maschio, dette ''fuchi''. Provengono da uova non fecondate (sono quindi [[Cellula aploide|aploidi]], in quanto le loro cellule contengono un solo cromosoma per ogni tipo, e non una coppia). Più grossi delle operaie, sono però sprovvisti di pungiglione. </br>I fuchi non partecipano al lavoro dell'alveare. Non possono nutrirsi da soli per via della lingua troppo corta, e dipendono quindi interamente, per il sostentamento, dalle operaie. Escono dall'alveare raggruppandosi talvolta in luoghi lontani. Il loro ruolo è strettamente limitato alla fecondazione delle giovani regine durante il volo nuziale. Quelli che riescono ad accoppiarsi muoiono poco tempo dopo. Quanto agli altri, le operaie smettono di nutrirli alla fine dell'estate ed essi, sempre più deboli man mano che l'autunno s'avvicina, finiscono per essere spietatamente scacciati dall'alveare, e muoiono di sfinimento o di freddo. === L'ape regina === [[Image:Bienenkoenigin.jpg|thumb|150px|<small><center>ape regina</center></small>]] La regina proviene da un uovo fecondato identico a quello da cui nasce l'operaia, ma deposto in una celletta speciale, posta a fianco dei favi. Durante il suo sviluppo la larva sarà nutrita esclusivamente di pappa reale, e sarà proprio questa dieta che le permetterà di diventare la regina. </br>Nasce 16 giorni dopo la deposizione dell'uovo, cioè 5 giorni prima dell'operaia. </br>È raro riuscire a vedere una regina all'esterno, mentre è relativamente facile riconoscerla dentro l'alveare: si distingue infatti dalle numerose operaie che la circondano, la proteggono e la nutrono per la maggiore lunghezza dell'addome. Le regine nascono esclusivamente in primavera, sia per sostituire una regina vecchia o malata, sia per sciamare (sciamatura che però non avviene se la colonia è prospera). Una settimana dopo la nascita, la giovane regina intraprende il suo volo nuziale. Raggiunge un punto dove si riuniscono i maschi del vicinato (assicurando così la diversità genetica) e si accoppia con diversi maschi, in volo, finché il ricettacolo seminale di cui è dotata non è pieno. I maschi che l'hanno fecondata, il cui apparato genitale viene divelto nell'accoppiamento, moriranno tutti poco dopo: il loro ruolo è terminato. </br>La regina fa un unico volo nuziale: tutto lo sperma ricevuto viene conservato nel suo ricettacolo, ed essa resta in questo modo fecondata per il resto della vita (che dura da quattro a cinque anni). [[Categoria:Apicoltura|L'ape mellifera]] Apicoltura/Copertina 8915 36209 2006-10-09T17:42:58Z Tanarus 999 {{Copertina |titolo=Apicoltura |immagine=Carnica_bee_on_solidago.jpg|px=400|alt=Ape carnica |sviluppo={{stage|00%|6 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Apicoltura|Copertina]] Discussioni utente:M.montanucci 8916 36054 2006-10-07T22:23:14Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:23, 7 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Neosurrealismo 8918 edit=sysop:move=sysop 36077 2006-10-08T10:58:26Z The Doc 254 Protetta [[Neosurrealismo]] [edit=sysop:move=sysop] {{Avvisobloccovandalismo}} Discussioni utente:Jigsaw 8919 36085 2006-10-08T13:03:56Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:03, 8 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Rybkazwanaandzia 8920 36088 2006-10-08T13:45:29Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:45, 8 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Vito.pignataro 8921 36089 2006-10-08T14:56:18Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:56, 8 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Utente:Pietrodn/Sandbox1/CommentItem 8925 36105 2006-10-08T15:40:57Z Pietrodn 211 ha spostato Utente:Pietrodn/Sandbox1/CommentItem a Template:CommentItem: commenti da source #REDIRECT [[Template:CommentItem]] Wikibooks:Burocrati/Rinominare 8926 36112 2006-10-08T15:58:51Z Pietrodn 211 Utenti da rinominare: [[Categoria:Amministratori e burocrati]] Regolamento Basket/Regola 1 8927 44060 2006-12-16T10:22:54Z Wamba 846 =Regola 1 - Il Gioco= '''[[Regolamento Basket/Articolo 1|Articolo 1]]''': ''Definizioni'' [[Categoria:Regolamento Basket|Regola 1]] Discussioni utente:Ciampix 8928 36145 2006-10-09T13:19:10Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:19, 9 ott 2006 (UTC)}} Storia della letteratura italiana 8929 36177 2006-10-09T15:38:13Z KaeZar 1013 bobliografia: collegamento corretto {{Stub}} ==Sommario== #Dalle origini al Rinascimento ##[[Storia della letteratura italiana/Le origini|Le origini: le lingue romanze]] ##[[Storia della letteratura italiana/La lirica siciliana|La lirica siciliana]] ##[[Storia della letteratura italiana/Lo stilnovo|Lo stilnovo]] ##[[Storia della letteratura italiana/Dante Alighieri|Dante Alighieri]] ##[[Storia della letteratura italiana/Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]] ##[[Storia della letteratura italiana/Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] ##[[Storia della letteratura italiana/Umanesimo civile|L'umanesimo civile]] ##[[Storia della letteratura italiana/La corte di Lorenzo Il Magnifico|La corte di Lorenzo il Magnifico]] ##*Angelo Ambrogini detto il Poliziano ##*Luigi Pulci #Il Rinascimento ##[[Storia della letteratura italiana/Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]] ##[[Storia della letteratura italiana/Torquato Tasso|Torquato Tasso]] #[...] #[[Storia della letteratura italiana/Bibliografia|Bibliografia]] Storia della letteratura italiana/Le origini 8930 36157 2006-10-09T14:42:39Z Diablo 348 Sin dai primi secoli del medioevo il latino parlato dal popolo si distacca dal quello classico o ecclesiastico. Tale discrepanza prelude alla nascita di varie lingue romanze in tutt'Europa. Le prime di cui abbiamo testimonianza sono la ''langue d'oil'' e la ''langue d'oc'', rispettivamente del nord e del sud della Francia. In '''Italia''' si formano nello stesso periodo molteplici idiomi molto differenti tra loro, risultato della mescolanza tra le lingue autoctone (dette di ''substrato''), quelle degli invasori (dette di ''superstrato'') e la lingua latina. Nel quadro linguistico italiano si possono riconoscere quattro zone geografiche fondamentali: l'Italia del <u>nord</u>, l'Italia <u>centrale</u>, la <u>Toscana</u> e l'Italia <u>meridionale</u>. Le prime testimonianze scritte in volgare italiano sono documenti di carattere non letterario, spesso legate ad un ambiente culturale più elevato rispetto al comune. Il più antico documento è l' ''indovinello veronese'', indovinello scitto da un chierico-copista di uno scriptorium veronese; tra gli altri reperti dell'epoca si ricordamo il ''Placito di Capua'' o l'''Iscrizione di S. Clemente''. I primi '''testi letterari''' in volgare risalgono alla fine del XII secolo e quasi tutti provengono dall'Italia centrale (Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, con esclusione della Toscana). Si tratta perlopiù di componimenti destinati alla recitazione, con fine ludico-religioso: il il metodo più efficace dei chierici dell'epoca per diffondere la dottrina e la morale cristiana fra il popolo. Confermano la rilevanza letteraria dell'Italia centrale anche i due componimenti poetici ''Laudes creaturarum'' (''Cantico di frate Sole'') e ''Quando eu stava in le tu' cathene'', la prima di S. Francesco d'Assisi mentre la seconda è anonima. [[Categoria:Storia della letteratura italiana|Origini]] Storia della letteratura italiana/La lirica siciliana 8931 48200 2007-01-09T12:46:55Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] In seguito alla crociata degli Albigesi molti trovatori provenzali si trovarono costretti ad emigrare in Italia, dove la loro poesia fu accolta con favore, in particolar modo in Sicilia, alla corte di Federico II di Svevia. Ivi i letterati italiani apprendono dai Francesi l'arte di far poesia. La corrente letteraria nata dalla rielaborazione di temi e stili trobadorici, della quale capostipite è considerato Iacopo da Lentini, è chiamata ''Scuola siciliana''. Alcune '''caratteristiche''' di questo movimento esulano dal solido legame con la lirica provenzale: anzitutto il poeta non è una figura professionale ma dilettantistica, mentre sul piano letterario troviamo la definitiva separazione del testo dalla musica (le liriche non sono più indirizzae al popolo ma ad un ambiente ristretto e colto) e l'adozione, per la prima volta in Italia, di un codice poetico in lingua volgare, il siciliano. Dalle '''tematiche''' affrontate sono estromesse politica, esperienze personali e tutto quanto non concerna l' ''amor fino'', per lasciare ad esso totale spazio. Ricorrenti sono le similitudini col mondo naturale ed i riferimenti alla società feudale, benché essa non fosse propria del regno di Federico. Le strutture metriche più utilizzate sono la canzone, la canzonetta e il sonetto, la prima usata per trattare gli argomenti più seri, la seconda per i più leggeri, mentre il sonetto, destinato a diventare la forma tipica delle tenzoni poetiche, veniva adattato a più occasioni. La lingua utilizzata è il volgare siciliano, privato dei termini dialettali ed arricchito da strutture periodiche tipicamente latine. [[Categoria:Storia della letteratura italiana|Lirica siciliana]] Discussioni utente:KaeZar 8932 36181 2006-10-09T15:53:06Z Diablo 348 /* Letteratura */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:05, 9 ott 2006 (UTC)}} == Letteratura == Complimenti stai facendo un ottimo lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:29, 9 ott 2006 (UTC) :No che grande! :D Magari più in là ti darò una mano dato che quest'anno ho cominciato il programma di letteratura ;). Buon lavoro allora! Ciau [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:53, 9 ott 2006 (UTC) Categoria:Storia della letteratura italiana 8933 36153 2006-10-09T14:14:28Z KaeZar 1013 Categoria corretta Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro [[Storia della letteratura italiana]]. [[Categoria:Letteratura|Storia della letteratura italiana]] Storia della letteratura italiana/Lo stilnovo 8934 36156 2006-10-09T14:42:28Z Diablo 348 La nuova corrente letteraria dello Stilnovo si sviluppa tra Bologna e Firenze agli inizi del '200, ne è considerato precursore Guido Guinizzelli. Rispetto alla '''tradizione''' lo Stilnovo conserva la devozione all'amata e la considerazione dello sguardo come vettore della passione, mentre rifiuta i bestiari, le immagini marinaresche ed il concetto della ricompensa d'amore. L'unico '''tema''' trattato è quello amoroso, attorno al quale si sviluppa una concezione della nobiltà fondata sul ''cor gentil'', l'animo gentile, l'unico in grado di vivere l'esperienza amorosa e di coltivare l' ''amor fino'' (comprendere e comporre le poesie d'amore). Nello stilnovismo la donna viene idealizzata e smaterializzata, di lei non vengono fornite descrizioni fisiche, mentre è frequente l'immagine della donna-angelo, che col suo saluto taumaturgico risana gli animi di chi lo riceve; grande importanza è data infatti alla fenomelogia d'amore. La nuova concezione della donna permette il ricongiungimento, comunque non privo di difficoltà e contraddizioni, tra amore e religione. Le opere stilnovistiche, dirette ad un pubblico ristretto (i nobili, appunto) e fondate perlopiù sulle strutture metriche della canzone, del sonetto e della ballata, sono caratterizzate da una sintassi lineare ed il limitato ricorso ad artifici reorici. Viene usata la '''lingua cittadina''' colta, priva di espressioni plebee. [[Categoria:Storia della letteratura italiana|Stilnovo]] Storia della letteratura italiana/Dante Alighieri 8935 48198 2007-01-09T12:46:35Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Dante Alighieri è stato il più grande letterato italiano del 1200. Uomo orgoglioso e consapevole del suo valore poetico, fu un'importante guida politica per i suoi contemporanei, nonché il primo teorizzatore, nel ''De vulgari eloquentia'', della lingua italiana, il che gli valse postumo l'appellativo di padre della nostra lingua. Il sommo poeta nacque tra il maggio ed il giugno del 1265 a '''Firenze''', dove, accanto ai più importanti letterati del suo tempo (come Guido Cavalcanti), maturò la sua formazione poetica, completata in seguito dal soggiorno a Bologna nel 1286. Queste esperienze portarono Dante ad aderire dapprima ai moduli cortesi, per poi arrivare a superare la concezione amorosa del ''dolce'' Stilnovo. Invano cercò il riconoscimento da parte dei suoi concittadini del suo valore poetico. Importante fu anche la '''vita politica''' di Dante, conclusasi con la triste esperienza dell'esilio, durante il quale si recò in molte città d'Italia, come Bologna, Ravenna e Verona, dove muore di malaria il 14 settembre 1321. ==La Divina commedia== La ''Divina commedia'' è la principale opera dantesca, riflessione umana, esistenziale e morale sulla vita del poeta nonché specchio della società e politica medievale, alle quali sono rivolte frequenti invettive. La sua stesura è collocata fra il ''1304'' ed il ''1321''. L'opera è costituita da tre '''cantiche''' (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna suddivisa in '''canti''' (34 per l'Inferno, uno in meno per le altre) formati da '''terzine''' (strofe di tre versi endecasillabi) a '''rima incatenata'''. Del poema Dante è nel contempo autore e protagonista, investito della missione di ammonire i suoi contemporanei riferendo ciò che solo lui, '''consapevole''' di questo suo compito, ha avuto il privilegio di vedere. La rappresentazione dantesca dei regni celesti trae spunto dalla concezione aristotelico-tolemaica del cosmo: la Terra si trova al centro dell'universo, avvolta dalle sfere dell'aria e del fuoco e dai nove cieli, mossi dall'amore per Dio, che si trova nell'empireo. Il pianeta è suddiviso nei due emisferi: al centro di quello boreale (compreso tra il Gange e le colonne d'Ercole) si trova Gerusalemme, ai suoi antipodi, nell'emisfero australe, è situata invece la montagna del purgatorio, col paradiso terrestre in cima; l'inferno è una cavità conica situata sotto Gerusalemme, all'opposto del purgatorio. Secondo Dante gli uomini hanno il libero arbitrio di scegliere tra bene e male e vengono, se necessario, puniti seguendo la legge del '''contrappasso''', secondo la quale la punizione viene assegnata per analogia col peccato in questione (ad esempio gli ignavi non vengono considerati da nessuno). Nell'opera si trovano frequenti riferimenti ai poeti antichi ed alla Sacra Scrittura, mentre per quanto riguarda la filosofia Dante si rifà ad Aristotele. Secondo la teoria medievale degli stili, dal poeta enunciata nel ''De vulgari eloquentia'', in tutta la ''Commedia'' il lessico, lo stile e il registro usati non sono uniformi, ma adattati ad ogni situazione sceliendo per ognuna il più consono; questo prende il nome di '''plurilinguismo''' e '''pluristilismo''' dantesco. ==Altre opere== * La '''Vita nuova''', raccolta di rime giovanili accompagnate dal commento ed interpretazione in prosa dall'autore stesso. Spesso chiamata ''libello'', si pensa che la ''Vita nuova'' sia stata scritta dopo la morte di Beatrice (1292/93). Vi si trova l'idele storia d'amore tra la donna ed il poeta, narrata secondo una rielaborazione dantesca dello Stilnovo, in cui di primaria importanza sono i temi del ''''saluto'''', col quale l'amata infonde sentimenti di beatitudine celestiale e della ''''lode''''. Dante riprende inoltre il concetto stilnovistico di '''nobiltà''', mentre diverge dai dittami stilnovistici per quanto riguarda il ruolo della '''ragione''' nell'esperienza amorosa, asserendo che l'amore regna nell'animo da essa guidato. * Il '''Convivio''' è costituito invece da commenti ad alcune canzoni allegorico-dottrinali, con i quali Dante si propone di raccogliere tutto il sapere umano. Si prefissò di scrivere quindici trattati, progetto che abbandonerà, fermatosi al quarto, in favore della stesura della ''Divina commedia''. Dopo un primo testo introduttivo, gli altri trattati riguardano l'ordinamento dell'universo, la filosofia in rapporto con Dio e la questione della vera nobiltà. * Nel '''De vulgari eloquentia''' Dante approfondisce le tematiche linguistiche e letterarie già presenti nel ''Convivio''. Originariamente prevedeva quattro libri, ma ci sono giunti solo il primo, completo, e tredici capitoli del secondo, più parte del quattordicesimo. La lingua scelta è il latino, la più diffisa nell'ambiente dotto, cui esso è rivolto.<br>Il primo libro è una trattazione sulle origini del linguaggio, in cui si individua nel volgare le lingua ''''naturale'''' degli uomini, mentre nel latino una lingua ''''artificiale'''', inventata per ovviare alle differenze linguistiche tra i popoli, sorte in seguito alla costruzione della torre di Babele.<br>Nell'opera una posizione di rilievo è occupata dalla ''teoria degli stili'', secondo la quale lo stile di un testo deve adattarsi al contenuto del testo stesso, e dalla ricerca tra i quattordici dialetti italiani studiati dal poeta di un ''volgare illustre'', da usare in poesia e letteratura. * Il '''De monarchia''' è una riflessione sul potere in cui il poeta individua la necessità di un ''''impero universale'''' a garanzia della pace e si propone di conciliare i due grandi poteri della sua epoca (l'impero e il papato) concludendo che al primo spetta il compito di condurre l'uomo alla felicità terrena, indipendentemente dal secondo, il quale invece dovrà portarlo a quella eterna. <br>L'argomentazione, condotta secondo gli schemi tipici della logica medievale, si fonda sulla Bibbia, sull'autorità degli antichi e sull'esperienza comune. In '''latino''' sono scritti il ''De vulgari eloquentia'' ed il ''De monarchia'', mentre la ''Vita nuova'' ed il ''Convivio'' sono in volgare fiorentino, ossia in lingua italiana. [[Categoria:Storia della letteratura italiana]] Storia della letteratura italiana/Francesco Petrarca 8936 48199 2007-01-09T12:46:45Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Francesco Petrarca è il primo scrittore italiano consapevole del proprio ruolo, nonché prototipo di '''umanista''': grande importanza ha infatti il suo rapporto con i classici, precursore dell'attività filologica che caratterizzerà successivamente l'umanesimo. Importante è anche la rivendicazione da parte sua della dignità di poesia e letteratura, che egli considerava pari a quella di discipline come matematica e medicina, scontrandosi di conseguenza con gli esponenti della filosofia aristotelica e della medicina. Le sue opere sono prevalentemente scritte in latino, mentre il volgare, che per la sua giovane età non può vantare i consolidati canoni di espressione erudita che il latino invece ha ereditato da scrittori come Cicerone e Virgilio, è usato con meno spontaneità ed estrema cautela. Il poeta nacque ad <u>Arezzo</u> il 20 Luglio <u>1304</u>. In Francia, dove si trasferisce con la famiglia nel 1312, inizia gli studi di diritto civile (1316), che completa alla prestigiosa università di Bologna nel 1320. Il <u>6 Aprile 1327</u> (a sua detta) incontra '''Laura''', che amerà per tutta la vita. Tre anni dopo, per ovviare alle proprie esigenze intellettuali ed economiche, prende gli <u>ordini minori</u>; al servizio della famiglia Colonna compie diversi viaggi in Europa, per poi tornare in Italia (Valchiusa), dove scrive l' ''Africa'' e il ''De viris illustribus'', che gli frutteranno l'incoronazione poetica a Roma nel 1340. Il 6 Aprile 1348 (sempre secondo il poeta) Laura muore di peste. Muore ad Arquà il 19 Luglio 1374. ==Le opere== ===L'epistolario=== Galvanizzato dal reperimento delle ''Lettere ad Attico'' di Cicerone nella cattedrale di Verona (1345), ma ispirandosi anche a Seneca, anche Petrarca decide di raccontare la sua vicenda autobiografica in un '''epistolario'''. Ivi ordina e cataloga lettere '''tutte''' scritte in latino e di dubbia attendibilità storico-cronologica in diverse raccolte: *'''Familiares''': trattasi di 350 lettere raccolte in 24 libri subito dopo la scoperta delle ''Lettere ad Attico''. *'''Seniles''': 128 lettere in 18 libri la cui stesura è collocata tra il 1361 e il 1366. Spicca per importanza la ''Posteritati'', il cui intento è dare un'immagine esemplare del poeta senza dare troppo peso alla distinzione tra vero e falso. *'''Variae''': lettere escluse dalle altre due raccolte. In parte deluso da Cicerone per via della '''sincerità''' con cui egli nelle epistole mette a nudo anche le sue debolezze, Petrarca non ripeterà lo stesso errore, ''ritoccando'' la realtà in base alle sue esigenze espressive nei confronti del prossimo... ===Secretum=== Maggiore adesione al reale si può invece trovare nel '''Secretum''' (''De secreto conflictu curarum mearum''), una sorta di diario personale e segreto, appunto, in latino al quale Petrarca affida la sua fragilità ed i suoi più intimi tormenti sotto forma di dialogo tra lui e S. Agostino, autore delle ''Confessioni'' ispiratrici del libello. Traspare comunque l'almeno parziale riluttanza del poeta a considerarsi unico destinatario dell'opera, ad esempio per il fatto che l'autore opera anche nel ''Secretum'' una delle sue frequenti correzioni cronologiche datandolo al 1342-43 a fronte di una stesura postuma di cinque anni. ===Il Canzoniere=== Ma la sua opera di maggior rilievo è il '''Canzoniere''', una raccolta di 365 rime più un sonetto proemiale divise in vita e in morte di Laura. Le '''tematiche''' principali sono l'<u>amore per Laura</u>, che divide il poeta tra la passione non corrisposta e la dedizione a Dio, la <u>precarietà della vita</u>, silla quale riflette in seguito alla morte della donna, nonché il <u>rapporto col tempo</u> e col <u>paesaggio</u>, in cui luoghi fisici tendono a sconfinare nella fantasia letteraria diventando ''tòpoi''; senza trascurare la politica, specialmente per quanto riguarda la denuncia verso l'immoralità della chiesa. [[Categoria:Storia della letteratura italiana]] Storia della letteratura italiana/Giovanni Boccaccio 8937 36163 2006-10-09T15:11:36Z KaeZar 1013 Giovanni Boccaccio è il primo grande narratore italiano, le sue opere sono caratterizzate da un'esplicita consapevolezza teorica. Amico del più vecchio Petrarca e grande studioso di Dante, nella sua vita si impegnò, oltre che nella scrittura, nella costante ricerca e trascrizione di opere classiche. Della sua vita ci rimane un'autobiografia di dubbia attendibilità, comunque si sa che nacque presso Firenze dell'estate del 1313, un periodo in cui andava affermandosi il cesto mercantile. Matura per la poesia dantesca una grande passione, contrariamente alla volontà del padre, che lo avvia agli studi per diventare mercante. Nel 1327 si trasferisce a '''Napoli''', dove l'occupazione di commesso al banco sollecita in lui un penetrante spirito di osservazione. La sua formazione umana va arricchendosi tra le esperienze nell'ambiente mercantile e la pratica dei testi latini e mediolatini reperiti nella biblioteca regia. Nel 1340 torna a '''Firenze''', che lascerà tre volte; attorno al 1348, per il poeta un periodo di intensa produzione letteraria, si diffonde anche a Firenze la ''''peste'''', sulla quale è incentrato il ''Decameron'', la sua maggiore opera. In seguito a indigenze finanziarie prende gli ordini minori e diventa chierico. Si dedica quindi allo studio preumanistico dei classici scrivendo opere prevalentemente in latino. Muore a '''Certaldo''' il 21 dicembre 1375. Il profilo culturale di Boccaccio si delinea in tre filoni fondamentali: *Tradizione medievale e modelli cortesi *Insegnamento dantesco *Studi classici ==Il Decameron== La sua opera maggiore è il ''Decameron'': esso è il primo libro di novelle della letteratura europea. Volto ad alleviare le pene amorose delle fanciulle, esso contiene '''cento novelle''', dieci al giorno per dieci giorni (da qui il titolo, dal greco ''deka''=dieci ed ''hemérai''=giorni), ognuna introdotta da una '''rubrica''', narrate da dieci giovani (sette ragazze e tre ragazzi, di cui ognuno ogni giorno sceglieva il tema delle novelle per quel giorno) rifugiati a Fiesole per sfuggire alla '''peste''' di Firenze, che fa da cornice all'intera opera. Per ''cornice'' si intende un racconto entro il quale si sviluppano le cento novelle, fornendo loro un contesto; la cornice del decameron fornisce nua descrizione della peste fiorentina del 1348 che l'autore ha vissuto in prima persona e da cui è rimasto sconvolto sia per l'orrore della morte sia per il decadimento di tutti i valori civici e morali dei cittadini. L'antitesi di tutto questo si rispecchia nella vicenda della brigata in fuga a Fiesole (descritta come ''locus amoenus''), simbolo di rinnovamento di tutto ciò che in città stava andando perduto. Così alla confusione fiorentina si contrappone l'ordine, nella pianificazione delle giornate, come nei re e regine che a turno scelgono il tema delle novelle; il periodo di convivenza, seppur all'insegna del diletto, diviene esemplare sotto il profilo etico, morale e virtuoso. Questo è il secondo fine dell'opera, l' '''utile''', mentre il primo era quello '''dilettevole'''. La lingua utilizzata è il '''volgare fiorentino''', a volte affiancato da espressioni di altri dialetti italiani. Stile e registro sono molto vari, tuttavia i più utilizzati sono il comico e il realistico. In accordo con l'epoca in cui fu scritto, dove sempre maggior rilievo assumeva il ruolo dei mercanti, nella società del ''Decameron'' predominano le capacità personali rispetto alla posizione sociale: ogni personaggio, anche se di bassa estrazione sociale, può riscattare se stesso con la sua intelligenza e abilità, spesso usate come strumento di affermazione personale: nasce in questo modo la '''beffa''', una storia falsa architettata per raggiungere un'utilità pratica. Ricorrenti sono inoltre i temi del viaggio e dell'avventura e, immancabile, la denuncia della corruzione, malvagità e ipocrisia del '''clero''', evidenziando come la profonda spiritualità della fede fosse ottenebrata da superstizione, idolatria e falsi miracoli. [[Categoria:Storia della letteratura italiana]] Storia della letteratura italiana/Umanesimo civile 8938 48201 2007-01-09T12:47:05Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Attorno al XIV secolo stava prendendo piede il movimento umanista, ad opera dei quali adepti veniva diffusa una considerazione nuova del mondo classico, basata su un'interpretazione delle opere non più operata alla luce del pensiero cristiano, ma del loro contesto storico. Componente essenziale di questo lavoro era la maniacale attività di ricerca e trascrizione dei testi antichi, al fine di salvaguardarne l'integrità.<br>Ciò portò alla formazione di folte schiere di intellettuali sostenitori accaniti di tutto quanto concerna la latinità, caratteristica che, tra l'altro, agevolò da parte dei sovrani la ricerca di un comune consenso. A '''Firenze''' in particolare, l'opera di Petrarca e Boccaccio catalizza la fusione tra cultura umanistica ed impegno politico creando un solido legame tra letteratura e società che prende il nome di '''''umanesimo civile'''''. Rilevante sotto questo aspetto è la figura di '''Coluccio Salutati''' (1331-1406), beneficiario dell'eredità morale petrarchesca e sostenitore dell'importanza della vita attiva rispetto a quella contemplativa, nonché strenuo difensore del regime repubblicano. Altra personalità di spicco è '''Leonardo Bruni''', allievo di Salutati e autore delle ''Historiae Florentini populi''; di lui si ricordano anche le teorie sull'importanza della società nella vita umana. [[Categoria:Storia della letteratura italiana|Umanesimo civile]] Storia della letteratura italiana/La corte di Lorenzo Il Magnifico 8939 36167 2006-10-09T15:26:46Z KaeZar 1013 '''Lorenzo de' Medici''' detto il Magnifico successe al padre Piero (1469) nell'amministrazione di Firenze, che sotto la sua guida conobbe un periodo di splendore ed accrebbe la sua importanza artistico-letteraria; egli stesso fu autore di svariati componimenti. Il suo sforzo di affinare e ripulire la lingua toscana fondandola sui canoni poetici due e trecenteschi culmina nella ''Raccolta Aragonense'', un'antologia della lirica in lingua toscana i cui maggiori esponenti sono Cavalcanti, Dante e Petrarca. Fece inoltre da Mecenate per molti artisti che alla sua corte trovavano possibilità di esprimersi. Uno di questi fu Angelo Ambrogini detto il '''Poliziano'''. Il soprannome è dovuto al suo paese d'origine, Montepulciano, che lascia nel 1464, a soli dieci anni, per andare a studiare greco e latino a Firenze. Alla corte di Lorenzo il Magnifico, dei quali figli diventa precettore, è stimato come l'intellettuale più prestigioso ed esemplare. La sua produzione poetica, sia latina che volgare, è caratterizzata da un costante confronto tra modelli classici e medievali, ora distillati in complesse e ricercate espressioni (''docta varietas''), ora sovrapposti in giochi verbali dominati dalla sensualità della parola libera.<br>L'opera in volgare più famosa del Poliziano, seppur incompiuta, sono le ''''stanze per la giostra'''', poemetto celebrativo della vittoria di Giuliano de' Medici alla giostra del 1475. Egli viene trasfigurato nel giovane Iulio, che da 'brutale' cacciatore è trasforrmato dall'amore per Simonetta secondo la concezione neoplatonica sulla bellezza riportata in auge da Marsilio Ficino. Poliziano muore nel 1494 a Firenze, dove, tornato da un breve soggiorno nell'Italia settentrionale in cui compone la ''Fabula di Orfeo'', si dedicava alla carriera accademica. Più estroversa è invece la figura del fiorentino '''Luigi Pulci''': nato nel 1432, entra alla corte medicea nel 1460, dove il suo temperamento bizzarro, scherzoso e irriverente viene dapprima apprezzato, per poi essere motivo d'emarginazione all'avvento della nuova visione culturale portata da Ficino. Stesso trattamento gli sarà riservato dagli altri signori dai quali cercherà protezione. Muore a Padova nel 1484, seppellito come eretico in terra sconsacrata. Il suo stampo bonario, materialista e antireligioso si imprimerà in tutte le sue opere e nei loro personaggi. [[Categoria:Storia della letteratura italiana|Corte di Lorenzo il magnifico]] Libro di cucina/Ricette/Vov 8940 36178 2006-10-09T15:38:14Z Pietrodn 211 wikificato == Liquore a base d'uovo == === Ingredienti per 1 litro === *1/2 litro di latte *4 tuorli d'uovo *1 bustina di vaniglia *100 g di marsala secco *100 g di alcool per alimenti *400 g di zucchero === Procedura === Fate bollire il latte con lo zucchero e fatelo raffreddare successivamente sbattete i tuorli e mischiateli al latte. Aggiungete uno per volta la vaniglia poi il marsala e l'alcool (attenzione: è importante che prima di inserire un nuovo ingrediente il precedente sia stato mischiato bene). Per 8 giorni agitare bene tutte le mattine. [[Categoria:Bevande|Vov]] Vov 8942 36176 2006-10-09T15:36:49Z Pietrodn 211 ha spostato Vov a Libro di cucina/Ricette/Vov: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Vov]] Storia della letteratura italiana/Bibliografia 8943 36179 2006-10-09T15:38:43Z KaeZar 1013 #Dalle origini al rinascimento #*Gian Mario Anselmi, Loredana Chines, Elisabetta Menetti - '''''Tempi e immagini della letteratura 1''''', Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, ISBN 88-424-4191-0 #*Gian Mario Anselmi, Loredana Chines, Elisabetta Menetti - '''''Tempi e immagini della letteratura 2''''', Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, ISBN 88-424-4192-9 [[Categoria:Storia della letteratura italiana|Bibliografia]] Blender 3D/Da principiante ad esperto/Familiarizzare con l'interfaccia 8944 36190 2006-10-09T16:32:45Z Diablo 348 L'interfaccia di Blender è suddivisa in porzioni dall'uguale potenziale, che possono assumere diverse forme a seconda della funzione a loro assegnata. Ossia una porzione può assumere la forma di menù, di visualizzazione 3D, di esplorazione files, di gruppo comandi ecc.. La configurazione delle finestre può essere modificata in assoluta libertà suddividendo la porzione scelta ed assegnando diverse funzioni alle parti risultanti. Per suddividere una porzione bisogna passarci sopra col mouse in modo da renderla attiva (si schiarisce l'intestazione, header, della finestra), posizionare il cursore sul confine delle due parti e cliccare col tasto destro; ora è possibile scegliere "split" e cliccare nel punto in cui verrà divisa la finestra. Per cambiarne la funzione è sufficiente cliccare sul primo riquadro dell'header della finestra e scegliere la funzione desiderata. La configurazione delle finestre viene salvata nel file in cui si sta lavorando, quindi a ogni avvio di Blender si presenta l'interfaccia predefinita, che eventualmente cambia all'apertura del file. [[Categoria:Blender 3D|Familiarizzare con l'interfaccia]] Blender 3D/Da principiante ad esperto/La finestra di visualizzazione 3D 8945 36192 2006-10-09T16:33:45Z Diablo 348 Il riquadro più grande che si presenta all'avvio di Blender è lo spazio "3D view". Qui è possibile vedere il proprio lavoro da diverse angolazioni preimpostate (top, side, camera; dall'alto, di lato, da ciò che vede la telecamera...) alle quali si accede dal menù "View" nell'header, o cambiando l'angolazione utilizzando il tasto centrale del mouse (o, per chi ne fosse sprovvisto, tenendo premuti i tasti destro e sinistro, o con il tastierino numerico, 8,4,6,2), tenendolo premuto e trascinando il cursore, inoltre i tasti 0,1,3,7 del tastierino numerico servono per cambiare rapidamente visuale. Si può visualizzare il proprio lavoro, sempre dal menù view dell'header (o con 5 del tastierino numerico), nella modalità "Ortographic" e "Perspective", le quali differenze sono più facili da provare che da descrivere. In campo sono presenti tre oggetti fondamentali che ci permettono di renderizzare da subito la scena: un poligono (cubo), una luce ed una telecamera. [[Categoria:Blender 3D|La finestra di visualizzazione 3D]] Blender 3D/Da principiante ad esperto/Object mode e edit mode 8946 36191 2006-10-09T16:33:44Z Diablo 348 Per selezionare, spostare, ruotare ecc.. gli oggetti si usa, appunto, la modalità oggetto ("Object mode"), selezionabile dall'header. In questa modalità gli oggetti si selezionano col tasto destro e per farli muovere o ruotare si può o descrivere il movimento tracciando una linea col tasto sinistro (retta = spostamento, circolare = rotazione) o sceglierlo tenendo premuto il tasto destro o il sinistro sull'area di lavoro (o premendo la barra spaziatrice), dal menù "Transform". Importante: In Blender gli oggetti non si trascinano, ma si sceglie il movimento con un clic ed un altro clic del pulsante sinistro ne indica la fine. Se il movimento non è esatto, cliccando col tasto destro si annulla. Nell'edit mode invece si lavora sui vari vertici dell'oggetto, sui segmenti che li congiungono o sui lati interi (anche questo si seleziona dall'header). Potete selezionarli singolarmente col tasto destro, oppure premere il tasto B ber generare un riquadro intorno agli elementi da selezionare; naturalmente è sempre valido il tasto Shift che ci permette di selezionare un elemento alla volta senza escludere gli altri dalla selezione. Per '''annullare''' le azioni Blender dispone di un undo locale per la modalità edit, e di uno globale che si attiva dalla modalità oggetto. Per quello locale si usa il tasto 'U' per annullare, e 'Shift + U' per ripristinare. Premendo in Object mode "Alt + U" otterrete invece la lista di tutte le azioni fatte. Da notare come i cambiamenti apportati in Edit mode vengano raggruppati in una sola voce di nome appunto "Edit mode", per annullarli nel dettaglio bisognerà andare nella citata modalità e usare l'undo locale. [[Categoria:Blender 3D|Object mode e edit mode]] Categoria:Blender 3D 8947 36188 2006-10-09T16:29:30Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie le pagine del libro '''[[Blender 3D]]'''. [[Categoria:Informatica|Blender 3D]] Categoria:Regolamento Basket 8948 36201 2006-10-09T16:54:17Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie le pagine del libro '''[[Regolamento Basket]]'''. [[Categoria:Sport|Regolamento Basket]] Discussioni utente:Fruments 8949 36202 2006-10-09T16:56:02Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:56, 9 ott 2006 (UTC)}} Categoria:Chimica organica 8950 36205 2006-10-09T17:31:56Z Diablo 348 daaii ne mancano 10 a 1500!!! Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Chimica organica]]'''. [[Categoria:Chimica|Chimica organica]] Discussioni utente:Valerio 8951 36217 2006-10-09T19:16:59Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:16, 9 ott 2006 (UTC)}} Corso di tedesco/Grammatica 8952 42647 2006-12-04T18:01:44Z Diablo 348 /* Forti e deboli */ {{Corso di tedesco}} = Caratteristiche fondamentali: generi, numeri e casi = Il tedesco ha: * Tre '''generi''': ** Maschile ** Femminile ** Neutro * Due '''numeri''': ** Singolare ** Plurale * Quattro '''casi''': ** Nominativo ** Genitivo ** Accusativo ** Dativo = Il genere: i sostantivi ''(Die Substantive)'' = Tutti i sostantivi e i nomi propri si scrivono con la lettera '''maiuscola''' (ex. ''das Haus'', ''die Schule''). Non esiste un vero sistema di regole per determinare il genere del sostantivo. È necessario perciò imparare tutti i sostantivi con i relativi articoli. Di seguito sono presentate le più diffuse convenzioni in merito alla determinazione del genere del sostantivo. '''Genere maschile''' *nomi dei giorni, dei mesi, delle stagioni *punti cardinali *sostantivi con desinenze -'''er''', -'''ent''' '''Genere femminile''' *nomi di navi e aerei *sost. con desinenze -'''in''', -'''heit''', -'''keit''', -'''schaft''' *sost. con desinenze -'''ung''', -'''ik''', -'''ion''', -'''tät''', -'''ur''' '''Genere neutro''' *infiniti e aggettivi sostantivati *sost. con desinenze -'''lein''' *sost con desinenze -'''chen''' *sost. con desinenze -'''is''', -'''o''', -'''tut''', -'''ment''', -'''um''' Voci Correlate: [[Corso di tedesco/Il plurale del sostantivo]] = I numeri: gli articoli ''(Die Artikel)'' = == L'articolo determinativo ''(bestimmter Artikel)'' == '''der''', '''die''', '''das''' sono articoli determinativi al ''nominativo''. Per tutti e tre l'articolo determinativo al plurale è sempre '''die''' Voci Correlate: [[Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo determinativo]] == L'articolo indeterminativo ''(unbestimmter Artikel)'' == '''ein''', '''eine''' sono articoli indeterminativi al ''nominativo'' * '''ein''' si usa per i sostantivi maschili e neutri, * '''eine''' per i femminili Non esiste la forma plurale dell'articolo indeterminativo. Voci Correlate: [[Corso di tedesco/La declinazione dell'articolo indeterminativo]] = I casi = == Il nominativo ''(der Nominativ)'' == Equivale al '''soggetto''' nella lingua italiana. Risponde alla domanda '''Chi? Che cosa?''' ''(Wer? Was?)'' == Il dativo ''(der Dativ)'' == Equivale al '''complemento di termine''' nella lingua italiana. Risponde alla domanda '''A chi? A che cosa?''' ''(Wem?)'' == L'accusativo ''(der Akkusativ)'' == Equivale al '''complemento oggetto''' nella lingua italiana. Risponde alla domanda '''Chi? Che cosa?''' ''(Wen? Was?)'' == Il genitivo ''(der Genitiv)'' == Equivale al '''complemento di specificazione''' nella lingua italiana. Risponde alla domanda '''Di chi? Di che cosa?''' ''(Wessen?)'' genitivo maschile DES DoktorS femminile DER Familie neutro DES HotelS plurale DER Banken = Preposizioni ''(die Präpositionen)'' = Le preposizioni precedono i sostantivi, i pronomi e gli avverbi (come in italiano) Reggono o l'accusativo o il dativo o il genitivo, con alcune eccezioni. == Reggenti il dativo == '''aus''','''ausser'', '''bei''', '''gegenüber''', '''mit''', '''nach''', '''seit''','''von''', '''zu''' *aus **moto da luogo delimitato o geografico **provenienza, origine, materia **ausser **tranne, complemento di esclusione *bei **stato in luogo **presso persona **contemporaneità *gegenüber **di fronte a (posposto al sostantivo) *mit **compagnia **modo, mezzo *nach **moto verso luogo geografico **secondo (posposto al sostantivo) **seit **da (per espressione temporale) **complemento di tempo continuato **von **moto da luogo aperto **appartenenza, argomento *zu **moto verso luogo delimitato o persona == Reggenti l'accusativo == '''durch''', '''für''', '''ohne''', '''gegen''', '''um''' *durch **attraverso, tramite *für **per *ohne **senza *gegen **contro *um **intorno == Reggenti il genitivo == '''statt''', '''trotz''', '''während''', '''wegen''' *statt **invece *trotz **nonostante *während **durante *wegen **a causa di == Reggenti accusativo e dativo ''(die Ortspräpositionen)'' == Reggono sia l'accusativo che il dativo, ma il loro significato cambia in base al pronome interrogativo Rappresentano situazioni di movimento quando rispondono alla domanda '''Dove va?''' ''(Wohin?)'' e reggono l'accusativo Rappresentano stati quando rispondono alla domanda '''Dove si trova?''' ''(Wo?)'' e reggono il dativo '''an''', '''auf''', '''in''', '''neben''', '''hinter''', '''über''', '''unter''', '''vor''', '''zwischen''' {| {{prettytable}} !Preposizione !Significato |- |in |dentro |- |an |vicino (con contatto fisico) |- |neben |vicino (senza contatto fisico) |- |auf |sopra (con contatto fisico) |- |über |sopra (senza contatto fisico) |- |unter |sotto |- |vor |davanti |- |hinter |dietro |- |zwischen |tra |} = Aggettivi = == Predicativi == L'aggettivo in funzione predicativa non si flette, e dipende dal verbo quando questo attribuisce una qualità al soggetto. == Attributivi == === Forma debole === {| align="center" width="400px" border="0" |- ! align="center"|&nbsp; ! align="center"|Maschile ! align="center"|Femminile ! align="center"|Neutro ! align="center"|Plurale |- ! align="left"|[[Nominativo]] | align="center"|-e | align="center"|-e | align="center"|-e | align="center"|-en |- ! align="left"|[[Genitivo]] | align="center"|-en | align="center"|-en | align="center"|-en | align="center"|-en |- ! align="left"|[[Dativo]] | align="center"|-en | align="center"|-en | align="center"|-en | align="center"|-en |- ! align="left"|[[Accusativo]] | align="center"|-en | align="center"|-e | align="center"|-e | align="center"|-en |- |} === Forma mista === {| align="center" width="400px" border="0" |- ! align="center"|&nbsp; ! align="center"|Maschile ! align="center"|Femminile ! align="center"|Neutro ! align="center"|Plurale |- ! align="left"|[[Nominativo]] | align="center"|-er | align="center"|-e | align="center"|-es | align="center"|-en |- ! align="left"|[[Genitivo]] | align="center"|-en | align="center"|-en | align="center"|-en | align="center"|-en |- ! align="left"|[[Dativo]] | align="center"|-en | align="center"|-en | align="center"|-en | align="center"|-en |- ! align="left"|[[Accusativo]] | align="center"|-en | align="center"|-e | align="center"|-es | align="center"|-en |- |} === Forma forte === {| align="center" width="400px" border="0" |- ! align="center"|&nbsp; ! align="center"|Maschile ! align="center"|Femminile ! align="center"|Neutro ! align="center"|Plurale |- ! align="left"|[[Nominativo]] | align="center"|-er | align="center"|-e | align="center"|-es | align="center"|-e |- ! align="left"|[[Genitivo]] | align="center"|-en | align="center"|-er | align="center"|-en | align="center"|-er |- ! align="left"|[[Dativo]] | align="center"|-em | align="center"|-er | align="center"|-em | align="center"|-en |- ! align="left"|[[Accusativo]] | align="center"|-en | align="center"|-e | align="center"|-es | align="center"|-e |- |} = I verbi = == Forti e deboli == [[Categoria:Corso di tedesco|Grammatica]] Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Guscio sferico metallico 8955 47012 2007-01-04T11:42:22Z Diablo 348 Una guscio sferico conduttore di raggio <math>R\ </math> e carica <math>Q\ </math> ha un piccolo foro di raggio <math>r_o\ </math>. Tale foro non modifica la distribuzione uniforme di carica sulla sfera ed ai fini del calcolo si può approssimare ad una carica puntiforme (di valore opportuno e di segno chiaramente negativo). Determinare il campo nel centro della sfera e in che posizione dello spazio il campo elettrico è nullo. (Dati del problema <math>Q=1\ \mu C</math>, <math>R=1.5\ m</math>, <math>r_o=5\ cm</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Il campo elettrico è quello di una sfera carica con una densità di carica: <math>\sigma =\frac Q{4\pi R^2}</math> più una carica puntiforme posta sulla superficie esterna di carica: <math>q_o=-\sigma \pi r_o^2=-Q\frac {r_o^2}{4R^2}=-0.28\ nC</math> Quindi il campo al centro è quello dovuto alla sola carica puntiforme (come direzione diretto verso il foro) e vale: <math>E(0)=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {|q_o|}{ R^2}=1.1\ V/m</math> All'interno della sfera in nessun punto il campo è nullo, all'esterno sulla retta passante per il centro della sfera e per il foro vi è un punto a distanza <math>x\ </math> dalla superficie della sfera per cui i campi prodotti dalla sfera: <math>E(R+x)=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {Q}{ (R+x)^2}\ </math> e dalla carica puntiforme: <math>E(x)=\frac 1{4\pi \varepsilon_o} \frac {q_o}{x^2}\ </math> Si compensano, da cui segue con semplici passaggi che: <math>4R^2x^2=r_o^2(R+x)^2\ </math> Con due soluzioni, rigettando la negativa che corrisponde a stare dentro la sfera dove non vale il sistema: <math>x=0.0254\ m</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Guscio sferico metallico]] Discussioni utente:JokerLav 8956 36237 2006-10-10T12:54:54Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:54, 10 ott 2006 (UTC)}} Template:Prontuario di diritto romano 8958 36245 2006-10-10T14:54:45Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=Prontuario di diritto romano|contenuto= · [[Prontuario di diritto romano/I soggetti e le persone|I soggetti e le persone]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/Il diritto di famiglia|Il diritto di famiglia]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/La filiazione|La filiazione]] {{stage short|50%|29 agosto 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/Il regime patrimoniale familiare|Il regime patrimoniale familiare]] {{stage short|50%|29 agosto 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/La capacità di agire|La capacità di agire]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/Il negozio giuridico|Il negozio giuridico]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/Gli elementi del negozio|Gli elementi del negozio]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/I vizi della volontà|I vizi della volontà]] {{stage short|100%|29 agosto 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/L'invalidità del negozio|L'invalidità del negozio]] {{stage short|50%|29 agosto 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/Atti illeciti|Atti illeciti]] {{stage short|25%|29 agosto 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/L'obbligazione|L'obbligazione]] {{stage short|75%|17 settembre 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/L'estinzione delle obbligazioni|L'estinzione delle obbligazioni]] {{stage short|75%|17 settembre 2006}} · [[Prontuario di diritto romano/Estinzione delle obbligazioni ope exceptionibus|Estinzione delle obbligazioni ''ope exceptionibus'']] · [[Prontuario di diritto romano/Trasmissione delle obbligazioni|Trasmissione delle obbligazioni]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione|Prontuario di diritto romano]]</noinclude> Categoria:Storia 8959 36246 2006-10-10T14:57:09Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i libri di '''storia'''. [[Categoria:Libri]] Categoria:Diritto 8960 36247 2006-10-10T14:57:52Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i libri di '''diritto'''. [[Categoria:Libri]] Categoria:Prontuario di diritto romano 8961 36248 2006-10-10T14:58:12Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Prontuario di diritto romano]]'''. [[Categoria:Storia]] [[Categoria:Diritto]] Wikiversità/Lingue 8962 40698 2006-11-11T21:14:21Z Cosol 1135 [[:w:Interlingua|Interlingua]] e [[:w:Interlingue|Interlingue]] sono due lingue diverse. {{Ripiano2|icona=Nuvola apps browser.png|titolo='''[[:en:Wikibooks portal|Tutte le lingue]]''' |libri_completi= '''Le 8 maggiori''': <small>(al 10/10/2006)</small> [[:de:Wikiversity: Leitseite|Tedesco]] &middot; [[:en:Wikiversity|Inglese]] &middot; [[:es:Wikiversidad:Portada|Spagnolo]] &middot; [[:fi:Wikiversity|Finlandese]] &middot; [[:fr:Wikiversité|Francese]] &middot; [[:ie:Wikiversity|Interlingue]] &middot; [[:ja:Wikiversity:メインページ|Giapponese]]&middot; [[:pt:Wikiversidade|Portoghese]] |libri_da_sviluppare= }} <noinclude>[[Categoria:Wikiversità|Lingue]]</noinclude> Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1 8964 38229 2006-10-20T11:39:31Z Wamba 846 =Articolo 1 - ''Definizioni''= {{:Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 1}} {{:Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 2}} {{:Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 3}} [[Categoria: Regolamento Basket]] Chimica generale/Cinetica chimica 8965 39077 2006-10-28T16:59:59Z Otrebla86 873 {{stub}} {{avanzamento|00%}} {{chimica}} La cinetica chimica è la branca della chimica che si occupa della velocità delle reazioni e del loro modo di procedere. È infatti assiomatico distinguere alcune reazioni come istantanee, rapide, o praticamente ferme (come la riconversione del diamante in grafite che impiegherebbe 10000 anni). A tal proposito è utile riportare degli esempi:la reazione di formazione della ruggine é un processo lento,la combustione di un pezzo di legno è abbastanza veloce mentre la reazione di decomposizione di un esplosivo è istantaneo. Chiaramente da questi esempi si deve trarre una legge di tipo generale per inquadrare i vari casi. [[Categoria:Chimica generale|Cinetica chimica]] Discussione:Il manuale del calcio 8966 37121 2006-10-11T14:37:25Z Diablo 348 Questo articolo è stato copiato, in origine, dalla wikipedia in lingua italiana. Fare riferimento a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_%28sport%29&limit=500&action=history questo link] per la cronologia degli autori. [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:37, 11 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:Grianne 8967 37123 2006-10-11T14:39:40Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:39, 11 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Archeo 8968 37127 2006-10-11T15:11:00Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:11, 11 ott 2006 (UTC)}} Corso di inglese/Copertina 8969 37145 2006-10-11T18:02:07Z Diablo 348 {{copertina |titolo=Corso di inglese |immagine=Flag of the United Kingdom.svg |px=220 |alt=Bandiera del Regno Unito |sviluppo={{stage|100%|11 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Corso di inglese|Copertina]] Regolamento Basket/Regola 2 8971 44203 2006-12-19T12:30:28Z 83.137.120.120 *[[Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2|Articolo 2]]: ''Campo di gioco'' *[[Regolamento Basket/Articoli/Articolo 3|Articolo 3]]: ''Attrezzature'' [[Categoria:Regolamento Basket|Regola 2]] Discussioni utente:Amerzone05 8973 37168 2006-10-12T14:17:41Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:17, 12 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giusasco 8974 37170 2006-10-12T16:57:26Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:57, 12 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sabrinart 8975 37181 2006-10-12T17:30:20Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:30, 12 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Zio snoop 8976 37184 2006-10-12T18:27:38Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:27, 12 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Egyptian Jackal 8977 37189 2006-10-13T09:41:39Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:41, 13 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Gabramo 8978 37190 2006-10-13T09:42:12Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:42, 13 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2 8979 38244 2006-10-20T12:18:57Z Wamba 846 = Articolo 2 - Campo Di Gioco = {{:Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 1}} {{:Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2}} [[Categoria:Regolamento Basket]] Discussioni utente:Fradf 8980 37207 2006-10-13T13:10:02Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:10, 13 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Rebecca 8981 37208 2006-10-13T13:10:28Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:10, 13 ott 2006 (UTC)}} Categoria:Corso sui Sistemi Operativi 8982 37217 2006-10-13T14:27:26Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte la pagine del corso '''[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Sistemi operativi|Sistemi operativi]]'''. [[Categoria:Facoltà di Informatica|Corso sui Sistemi Operativi]] Categoria:Corso di C 8983 37222 2006-10-13T14:35:25Z Diablo 348 fix Questa categoria raccoglie tutte le pagine del '''[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Linguaggi di programmazione/C|Corso di C]]'''. [[Categoria:Facoltà di Informatica|Corso di C]] Categoria:Astronomia 8985 37228 2006-10-13T14:42:28Z Diablo 348 [[Categoria:Scienze|Astronomia]] Categoria:Corso di svedese 8986 37231 2006-10-13T14:47:52Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie le pagine del libro '''[[Corso di svedese]]'''. [[Categoria:Lingue|Corso di svedese]] Discussioni utente:Fefe67 8987 37240 2006-10-13T16:18:40Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:18, 13 ott 2006 (UTC)}} Discussione:Libro di cucina/Ricette/Friggione 8988 42373 2006-12-01T18:10:44Z 84.221.103.149 La ricetta che ho spostato al paragrafo ''variante'' ha poco a che vedere con il friggione, suggerirei di spostarla a peperonata o a ''ratatouille''. --[[Utente:Biopresto|L&#39;uomo in ammollo]] 17:47, 13 ott 2006 (UTC) :C'è modo di verificare il tutto tramite una fonte? Non essendo esperto in materia, attenderei il parere di qualcun'altro. In ogni caso [[Wikibooks:Presumi la buona fede|io mi fido]] ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:52, 13 ott 2006 (UTC) :Certo: [http://www.bo.camcom.it/intranet/Comunicati/Anno-2004/01.26.htm_cvt.htm ricetta ufficiale depositata alla camera di commercio], [http://www.ricette-tipiche.com/rc17_Friggione.htm altra ricetta] --[[Utente:Biopresto|L&#39;uomo in ammollo]] 10:21, 17 ott 2006 (UTC) ::Bene allora direi che puoi procedere come meglio credi ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:42, 17 ott 2006 (UTC) :::nel frattempo avevo sistemato la ricetta confrontandola con quella della camera di commercio [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:57, 17 ott 2006 (UTC) E' molto frequente che si aggiunga anche qualche pezzetto di patata (pochi) il cui scopo è di addensare e smorzare l'agro del pomodoro. Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Differenza di potenziale di una nuvola sferica 8989 47008 2007-01-04T11:41:50Z Diablo 348 Una nuvola sferica carica ha un raggio <math>R\ </math> ed ha una densità di carica uniforme, la carica totale della nuvola è <math>Q\ </math>. Determinare la differenza di potenziale tra il centro della nuvola ed il bordo della nuvola. (Dati del problema: <math>R=3\ Km</math>, <math>Q=1\ C</math>.) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Dal teorema di Gauss essendo il campo elettrico radiale la sua intensità all'interno della sfera vale: <math>|E|=\frac Q{4\pi \epsilon _oR^3}r</math> Quindi: <math>\Delta V=\frac Q{4\pi \epsilon _oR^3}\int_0^Rrdr= \frac Q{8\pi \epsilon_oR}=1.5\cdot 10^6\ V</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Differenza di potenziale di una nuvola sferica]] Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Due sfere 8990 47010 2007-01-04T11:42:07Z Diablo 348 Una sfera conduttrice isolata di raggio <math>R\ </math> viene caricata ad un potenziale rispetto all'infinito di <math>V_0\ </math> (e isolata dall'alimentatore). In seguito viene connessa mediante un filo ad una sfera lontana scarica di raggio la metà: Determinare il potenziale a cui si portano le sfere. (dati del problema <math>V_0=500\ V</math>, <math>R=10\ cm</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La carica cui si porta la prima sfera è: <math>Q_0=4\pi \epsilon_o RV_0=5.6\ nC</math> Dovendo portarsi allo stesso potenziale, detta <math>Q_1\ </math> e <math>Q_2\ </math> le cariche finali delle due sfere: <math>\frac {Q_1}{4\pi \epsilon_o R}=\frac {Q_22}{4\pi \epsilon_o R}</math> ma anche: <math>Q_1+Q_2=Q_0\ </math> da cui: <math>Q_2=\frac {Q_0}3=1.86\ nC</math> <math>Q_1=\frac {2Q_0}3=3.74\ nC</math> Il potenziale finale (comune) vale: <math>V_f=\frac {Q_1}{4\pi \epsilon_o R}=337\ V</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Due sfere]] Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Regione tra due piani 8991 47014 2007-01-04T11:42:40Z Diablo 348 In una regione di spazio, limitata da due piani paralleli ed infiniti, a distanza <math>d\ </math>, vi è una distribuzione di carica costante <math>\rho\ </math>, il piano cartesiano <math>yz\ </math> coincide con uno dei sue piani limitanti la regione carica. Calcolare il campo elettrico nella regione di spazio compresa tra i due piani e la differenza di potenziale (in modulo) tra il centro della regione di spazio ed un estremo. (dati del problema: <math>\rho= 10^{-8}\ C/m^3\ </math>, <math>d=1\ m</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Assunta come origine dell'asse delle <math>x\ </math> il centro e normale ai piani. Consideriamo un cilindro gaussiano di base <math>S\ </math> con asse parallelo all'asse delle <math>x\ </math> di altezza <math>2x< d\ </math>. Applicando il teorema di Gauss, vi è flusso del campo elettrico solo attraverso le due superfici di base ed è eguale ed uscente per entrambe le superfici per cui <math>2|E_x|(x)S=\frac {\rho S2x}{\varepsilon_o}\ </math> Quindi: <math>E_x=\frac {\rho x}{\varepsilon_o}\ </math> La differenza di potenziale tra il centro della distribuzione e l'estremo vale: <math>|\Delta V|=\int_0^{d/2}\frac {\rho x}{\varepsilon_o}dx=\frac {\rho d^2}{8\varepsilon_o}=141\ V</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Regione tra due piani]] Categoria:Corso di Analisi Complessa 8992 37263 2006-10-13T18:50:58Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro '''[[Corso di Analisi Complessa]]'''. [[Categoria:Matematica]] Template:Corso di Analisi Complessa 8993 37275 2006-10-13T19:05:36Z Pietrodn 211 accento {{Sommario V|titolo=Corso di Analisi Complessa|contenuto= *[[Corso di Analisi Complessa/Introduzione|Introduzione]] * Analisi Complessa **[[Corso di Analisi Complessa/Numeri complessi|Numeri complessi]] **[[Corso di Analisi Complessa/Funzioni di variabile complessa|Funzioni di variabile complessa]] **[[Corso di Analisi Complessa/Funzioni Elementari|Funzioni Elementari]] **[[Corso di Analisi Complessa/Integrali nel campo Complesso|Integrali nel campo Complesso]] **[[Corso di Analisi Complessa/Serie di Potenze|Serie di Potenze]] **[[Corso di Analisi Complessa/Calcolo dei Residui|Calcolo dei Residui]] * Spazi di Hilbert **[[Corso di Analisi Complessa/Insiemi finiti, numerabili, non numerabili|Insiemi finiti, numerabili, non numerabili ]] **[[Corso di Analisi Complessa/Spazi Metrici|Spazi Metrici]] **[[Corso di Analisi Complessa/Campi e Spazi Vettoriali|Campi e Spazi Vettoriali]] **[[Corso di Analisi Complessa/Norma e Spazi di Banach|Norma e Spazi di Banach]] **[[Corso di Analisi Complessa/Prodotto scalare e Spazi di Hilbert|Prodotto scalare e Spazi di Hilbert]] **[[Corso di Analisi Complessa/Serie Trigonometriche|Serie Trigonometriche]] **[[Corso di Analisi Complessa/Operatori lineari in H|Operatori lineari in H]] * Trasformata di Fourier **[[Corso di Analisi Complessa/Definizione e Proprietà|Definizione e Proprietà]] **[[Corso di Analisi Complessa/Convoluzione|Convoluzione]] * Integrale di Lebesgue **[[Corso di Analisi Complessa/Integrale di Riemann|Integrale di Riemann]] **[[Corso di Analisi Complessa/Misura di Lebesgue|Misura di Lebesgue]] **[[Corso di Analisi Complessa/Integrale di Lebesgue|Integrale di Lebesgue]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione|Corso di Analisi Complessa]] </noinclude> Discussione:Apicoltura 8995 37282 2006-10-13T19:17:08Z Diablo 348 Considerato che le voci correlate su wikipedia sono praticamente assenti penso sia meglio lavorae li e poi spostare in questo bokk tutto il materiale. :Va bene, certo non sarebbe male se un giorno sarà it.wiki a importare il materiale su it.wb :P. Mi raccomando quando dovrai importare il materiale chiedilo ad un ammninistratore in modo che possa importare anche la cronologia ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:17, 13 ott 2006 (UTC) Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Due condensatori incrociati 8997 48104 2007-01-09T12:30:13Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Due condensatori <math>C_1\ </math> e <math>C_2\ </math> sono separatamente portati alle tensioni <math>V_1\ </math> e <math>V_2\ </math>. A un certo istante il morsetto positivo di ognuno viene connesso a quello negativo dell'altro tramite dei fili resistivi (il cui valore non interessa ai fini del problema). Determinare la tensione di <math>C_1\ </math> e <math>C_2\ </math> dopo il collegamento. (dati del problema <math>C_1=1\ \mu F</math> , <math>C_2=10\ \mu F</math>, <math>V_1=20\ V</math>, <math>V_2=30\ V</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Prima del collegamento: <math>Q_{10}=C_1V_1=2\cdot 10^{-5}C</math> <math>Q_{20}=C_2V_2=3\cdot 10^{-4}C</math> Poiché il collegamento avviene tra armature con carica opposta, la carica totale su ogni ramo si conserva, ma con il suo segno, quindi dove prevale la carica positiva rimane una carica positiva, mentre dove vi è dominante quella negativa rimane quella negativa. In definitiva la carica finale su ogni lato è in modulo: <math>Q_f=Q_{20}-Q_{10}=2.8\cdot 10^{-4}C\ </math> Se chiamiamo (<math>Q_{1f}\ </math> e <math>Q_{2f}\ </math>) le cariche finali sui due condensatori, sulle armature collegate all'armatura dominante positiva del condensatore 2, per la conservazione della carica: <math>Q_{1f}+Q_{2f}=Q_f\ </math> Passato un tempo sufficientemente lungo la somma delle differenze di potenziale tra i due condensatori (che era inizialmente di <math>V_1+V_2\ </math> ) diviene: <math>\frac{Q_{1f}}{C_1}-\frac{Q_{2f}}{C_2}=0</math> notare che si è usato il segno meno per tenere conto delle polarità delle cariche sui condensatori. Da tale sistema di equazioni: <math>Q_{1f}=Q_f\frac{C_1}{C_1+C_2}=2.5\cdot 10^{-5}C</math> <math>Q_{2f}=Q_f\frac{C_2}{C_1+C_2}=2.5\cdot 10^{-4}C</math> La differenza di potenziale che è eguale tra le armature: <math>V_f=\frac{Q_{1f}}{C_1}=\frac{Q_f}{C_1+C_2}=25.5\ V</math> </div></div> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Due condensatori incrociati]] Discussioni utente:Mathemathikos 8998 37284 2006-10-13T19:17:54Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:17, 13 ott 2006 (UTC)}} Esercizi di fisica con soluzioni/La legge di Gauss/Una goccia d'acqua 9000 47017 2007-01-04T11:44:33Z Diablo 348 Una goccia sferica di acqua, un conduttore liquido, su cui è presente una carica <math>q_o\ </math>, ha un potenziale <math>V_0\ </math> rispetto all'infinito. Determinare il raggio della sfera. (dati del problema <math>q_o=10\ pC</math>, <math>V_0=100\ V</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Una sfera conduttrice con carica <math>q_o\ </math> genera un campo radiale di intensità, applicando il teorema di Gauss: <math>|E|=\frac {q_o}{4\pi \epsilon_o r^2}</math> Per cui la d.d.p. tra la superficie della goccia e l'infinito: vale: <math>V=\int_R^{\infty}\frac {q_o}{4\pi \epsilon_o r^2}=\frac {q_o}{4\pi \epsilon_o R}\ </math> quindi: <math> R=\frac {q_o}{4\pi \epsilon_o V}=900\ \mu m</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Una goccia d'acqua]] Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Un condensatore a facce piane 9001 46984 2007-01-04T11:33:41Z Diablo 348 Un condensatore a facce piane e parallele ha una capacità a vuoto <math>C_o\ </math>, è collegato ad una batteria di <math>f\ </math>. Se tra le armature del condensatore viene inserito un materiale isolante si trova che la carica varia di <math>\Delta Q\ </math>. Determinare la costante dielettrica dell'isolante ed il lavoro compiuto dalla batteria per mantenere costante la differenza di potenziale ai capi del condensatore. (dati del problema <math>\Delta Q=40\ nC</math>, <math>f=12\ V</math>, <math>C_o=50\ nF</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La capacità diviene: <math>C_1=\epsilon_r C_o\ </math> Quindi essendo: <math>Q_o=C_of\ </math> <math>Q_1=C_1f=\epsilon_r C_o f\ </math> <math>\Delta Q= C_o f(\epsilon_r-1)\ </math> <math>\epsilon_r=1+\frac {\Delta Q}{C_of}=1.07\ </math> La variazione di energia immagazzinata nel condensatore è: <math>\Delta E=\frac 12 C_1 f^2-\frac 12 C_o f^2=\frac 12C_of^2(\epsilon_r-1)=0.25\ \mu J</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un condensatore a facce piane]] Categoria:Comunicazioni digitali 9002 37318 2006-10-14T10:12:55Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Comunicazioni digitali]]'''. [[Categoria:Informatica]] Template:DéjàVu 9003 37330 2006-10-14T11:15:42Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=DéjàVu|contenuto= [[DéjàVu/Dongle|Dongle]] · [[DéjàVu/Editor di DVX|Editor di DVX]] · [[DéjàVu/Esportazione files|Esportazione files]] · [[DéjàVu/SQL|SQL]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|DéjàVu]]</noinclude> Categoria:DéjàVu 9004 37331 2006-10-14T11:17:04Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro '''[[DéjàVu]]'''. [[Categoria:Manuali per traduttori]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Esercitazioni pratiche di elettronica/Esercitazioni di laboratorio 9005 48075 2007-01-09T12:18:40Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] === [[Esercitazioni pratiche di elettronica/Esercitazioni di laboratorio]] === A che cosa serve? I link sono già nel [[Template:Esercitazioni pratiche di elettronica|template]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:59, 14 ott 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:36, 14 ott 2006 (UTC) *+1 non mi ricordo nemmeno perché l'ho scritta :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:23, 14 ott 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Broc|Broc]] 13:30, 20 ott 2006 (UTC) *+1--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 17:54, 28 ott 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Elementi di Astronomia 9006 39102 2006-10-28T17:55:31Z Otrebla86 873 /* [[Elementi di Astronomia]] */ === [[Elementi di Astronomia]] === Solo 2 link rossi. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 12:06, 14 ott 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> a breve direi di iniziare a pulire le pagine da aiutare a 1 anno 12:37, 14 ott 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:24, 14 ott 2006 (UTC) *{{più}}--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 17:55, 28 ott 2006 (UTC) Categoria:Religione 9007 37353 2006-10-14T12:27:15Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i libri che trattano di '''religione'''. [[Categoria:Libri]] Template:Archeoastronomia 9008 37363 2006-10-14T12:54:31Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario V|titolo=Archeoastronomia|contenuto= #I grandi astronomi ##[[Archeoastronomia/Nicolò Copernico|Nicolò Copernico]] ##[[Archeoastronomia/Edward Pickering|Edward Pickering]] ##[[Archeoastronomia/Giovanni Schiaparelli|Giovanni Schiaparelli]] #Il cielo nella storia ##[[Archeoastronomia/Astronomi cinesi|Astronomi cinesi]] ##[[Archeoastronomia/Calendari di pietra|Calendari di pietra]] ##[[Archeoastronomia/I Dolmen in Puglia|I Dolmen in Puglia]] #Gli osservatori ##[[Archeoastronomia/Osservatorio reale di Edimburgo|Osservatorio reale di Edimburgo]] ##[[Archeoastronomia/Pic du Midi|Pic du Midi]] ##[[Archeoastronomia/U.S. Naval Observatory|U.S. Naval Observatory]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Archeoastronomia]]</noinclude> Categoria:Archeoastronomia 9009 37364 2006-10-14T12:55:21Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Archeoastronomia]]'''. [[Categoria:Scienze]] [[Categoria:Storia]] Template:Crittografia 9010 37576 2006-10-14T17:52:31Z Diablo 348 non è meglio così? {{Sommario V|titolo=Crittografia|contenuto= :'''[[Crittografia/Copertina|Copertina]]''' Parte I: Introduzione alla Crittografia #[[Crittografia/Introduzione alla crittografia|Introduzione alla crittografia]] #[[Crittografia/Storia della crittografia|Storia della crittografia]] #*[[Crittografia/Crittografia classica|Crittografia classica]] #*[[Crittografia/Crittografia medievale|Crittografia medievale]] #*[[Crittografia/Crittografia dal 1800 alla seconda guerra mondiale|Crittografia dal 1800 alla seconda guerra mondiale]] #*[[Crittografia/Crittografia durante la seconda guerra mondiale|Crittografia durante la seconda guerra mondiale]] #*[[Crittografia/Crittografia contemporanea|Crittografia contemporanea]] #*[[Crittografia/Crittografia nella cultura popolare|Crittografia nella cultura popolare]] #*[[Crittografia/Linea temporale degli eventi importanti|Linea temporale degli eventi importanti]] #Concetti fondamentali #*[[Crittografia/Principio di Kerckhoffs|Principio di Kerckhoffs]] #*[[Crittografia/Obiettivi della crittografia|Obiettivi della crittografia]] #*[[Crittografia/Obiettivi della crittanalisi|Obiettivi della crittanalisi]] #*[[Crittografia/Il ruolo della crittografia nella sicurezza informatica|Il ruolo della crittografia nella sicurezza informatica]] #*[[Crittografia/Cifrature simmetriche|Cifrature simmetriche]] #*[[Crittografia/Cifrature asimmetriche|Cifrature asimmetriche]] #*[[Crittografia/Funzioni Hash|Funzioni Hash]] #*[[Crittografia/Distribuzione e autenticazione della chiave|Distribuzione e autenticazione della chiave]] #*[[Crittografia/Difetti e debolezze comuni|Difetti e debolezze comuni]] Parte II: Progettare cifrari #[[Crittografia/Principi base nella progettazione|Principi base nella progettazione]] #[[Crittografia/Piccoli segreti nascondono segreti più grandi|Piccoli segreti nascondono segreti più grandi]] #[[Crittografia/Algoritmi aperti|algoritmi aperti e il valore del Peer-Review]] #[[Crittografia/Pensa come un crittoanalista|Pensa come un crittoanalista]] #[[Crittografia/La matematica che devi conoscere|La matematica che devi conoscere]] #[[Crittografia/La sicurezza informatica non è solo la cifratura|La sicurezza informatica non è solo la cifratura]] #[[Crittografia/Un codice non violato non è necessariamente non violabile|Un codice non violato non è necessariamente non violabile]] Parte III: Violare cifrature #[[Crittografia/I principi base nel violare cifrari|I principi base nel violare cifrari]] #Debolezze #*[[Crittografia/La proporzionalità della segretezza|La proporzionalità della segretezza]] #**[[Crittografia/La lunghezza della chiave|La lunghezza della chiave]] #**[[Crittografia/Qualità della sorgente casuale|Qualità della sorgente casuale]] #**[[Crittografia/Gli effetti del testo in chiaro sul testo cifrato|Gli effetti del testo in chiaro sul testo cifrato]] #*[[Crittografia/Debolezze statistiche|Debolezze statistiche]] #*[[Crittografia/Implementazioni errate|Implementazioni errate]] #*[[Crittografia/Peer-review non adeguato|Peer-review non adeguato]] #*[[Crittografia/Ingengeria sociale e coercizione|Ingengeria sociale e coercizione]] #Attacchi #*[[Crittografia/Attacco di forza bruta|Attacco di forza bruta]] #*[[Crittografia/Analisi della frequenza|Analisi della frequenza]] #*[[Crittografia/Indice delle coincidenze|Indice delle coincidenze]] #*[[Crittografia/Crittanalisi lineare|Crittanalisi lineare]] #*[[Crittografia/Crittanalisi differenziale|Crittanalisi differenziale]] #*[[Crittografia/Attacco incontro nel mezzo|Attacco incontro nel mezzo]] #[[Crittografia/Come furono violate le cifrature storiche|Come furono violate le cifrature storiche]] #*[[Crittografia/Violare i cifrari a trasposizione|Violare i cifrari a trasposizione]] #*[[Crittografia/Violare il cifrario di Cesare|Violare il cifrario di Cesare]] #*[[Crittografia/Violare la macchina Enigma|Violare la macchina Enigma]] #*[[Crittografia/Violare il cifrario a permutazione|Violare il cifrario a permutazione]] #*[[Crittografia/Violare il cifrario di Vigenère|Violare il cifrario di Vigenère]] Parte IV: Usare cifrature #Applicazioni della crittografia #*Firma elettronica #**[[Crittografia/Introduzione alla firma elettronica|Firma elettronica]] #**[[Crittografia/DSA|DSA]] #*[[Crittografia/Moneta elettronica|Moneta elettronica]] #*[[Crittografia/Voto elettronico|Voto elettronico]] #*[[Crittografia/DRM|DRM]] #*[[Crittografia/Anonimato|Anonimato]] #Cifrature classiche #*[[Crittografia/Cifrario di Beale|Cifrario di Beale]] #*[[Crittografia/Cifrari a trasposizione|Cifrari a trasposizione]] #*[[Crittografia/Cifrario di Cesare|Cifrario di Cesare]] #*[[Crittografia/Cifrario Atbash|Cifrario Atbash]] #*[[Crittografia/Cifrario a chiave autocifrante|Cifrario a chiave autocifrante]] #*[[Crittografia/Cifrario di Playfair|Cifrario di Playfair]] #*[[Crittografia/Sostituzione polialfabetica|Sostituzione polialfabetica]] #*[[Crittografia/S-box|S-box]] #*[[Crittografia/Scytale|Scytale]] #*[[Crittografia/Cifrario a sostituzione|Cifrario a sostituzione]] #*[[Crittografia/Cifrario a permutazione|Cifrario a permutazione]] #*[[Crittografia/Cifrario di Vernam|Cifrario di Vernam]] #*[[Crittografia/Cifrario di Vigenère|Cifrario di Vigenère]] #Cifrature contemporanee #*Cifrature simmetriche #**[[Crittografia/Macchina Enigma|Macchina Enigma]] #**[[Crittografia/One time pads|One-time pads]] #**[[Crittografia/DES|Data Encryption Standard (DES)]] #**[[Crittografia/AES|Advanced Encryption Standard]] #*Cifrature asimmetriche #**[[Crittografia/Introduzione alla cifratura a chiave pubblica|Introduzione alla cifratura a chiave pubblica]] #**[[Crittografia/RSA|RSA]] #**[[Crittografia/ElGamal|ElGamal]] #**[[Crittografia/Curva ellittica|Curva ellittica]] #*Funzioni di hash #**[[Crittografia/MD5|MD5]] #**[[Crittografia/SHA-1|SHA-1]] #**[[Crittografia/RIPEMD-160|RIPEMD-160]] #**[[Crittografia/Tiger|Tiger]] #Protocolli #*Protocolli di autentificazione #**[[Crittografia/Kerberos|Kerberos]] #*Protocolli per lo scambio chiave #**[[Crittografia/Diffie-Hellman|Diffie-Hellman]] #*Comunicazioni sicure #**[[Secure Socket Layer|SSL]], [[SSH]] Parte V: La crittografia e la società #[[Crittografia/La natura mutevole dell'uso della crittografia|La natura mutevole dell'uso della crittografia]] #[[Crittografia/Crittografia, governi e leggi|Crittografia, governi e leggi]] #[[Crittografia/Aspettative dell'utente normale|Aspettative dell'utente normale]] #[[Crittografia/Snake Oil|Snake Oil]] Parte VI: Miscellanea #Possibilità future #*[[Crittografia/Crittografia quantistica|Crittografia quantistica]] #*[[Crittografia/Miglioramento del calcolo parallelo dei computer|Miglioramento del calcolo parallelo dei computer]] #[[Crittografia/Glossario|Glossario dei termini]] #[[Crittografia/Letture addizionali|Letture addizionali]] #Appendice A: background matematico #*[[Teoria dei numeri]] #*[[Teoria dei gruppi]] #*[[Complessità computazionale]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Crittografia]]</noinclude> Categoria:Crittografia 9011 37370 2006-10-14T13:19:42Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro '''[[Crittografia]]'''. [[Categoria:Informatica]] Template:Fondamenti di automatica 9012 37385 2006-10-14T13:32:39Z Pietrodn 211 col mio script mettere il template e la categoria in ogni modulo del libro sarà un giochetto da ragazzi... :-D {{Sommario|titolo=Fondamenti di automatica|contenuto= [[Fondamenti di automatica/Sistemi|Sistemi]] · [[Fondamenti di automatica/Sistemi lineari tempoinvarianti|Sistemi lineari tempoinvarianti]] · [[Fondamenti di automatica/Proprietà e prestazioni|Proprietà e prestazioni]] · [[Fondamenti di automatica/Metodi di analisi|Metodi di analisi]] · [[Fondamenti di automatica/Modelli di sistemi comuni|Modelli di sistemi comuni]] · [[Fondamenti di automatica/Controllo di sistemi lineari|Controllo di sistemi lineari]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Fondamenti di automatica]]</noinclude> Categoria:Fondamenti di automatica 9013 37386 2006-10-14T13:33:24Z Pietrodn 211 Questa pagina raccoglie tutti i moduli del libro '''[[Fondamenti di automatica]]'''. [[Categoria:Ingegneria]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Manuale di fotografia 9014 39103 2006-10-28T17:56:08Z Otrebla86 873 /* [[Manuale di fotografia]] */ === [[Manuale di fotografia]] === Solo un link rosso. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:54, 14 ott 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:36, 14 ott 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:25, 14 ott 2006 (UTC) *{{più}}--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 17:56, 28 ott 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Strumenti di misura per il vuoto 9015 37495 2006-10-14T15:06:16Z The Doc 254 /* [[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Strumenti di misura per il vuoto]] */ === [[Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto/Strumenti di misura per il vuoto]] === Pagina vuota. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 13:58, 14 ott 2006 (UTC) *la pagina totalmente vuotea: da immediata [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:06, 14 ott 2006 (UTC) Template:Avvisocancellautente 9016 37475 2006-10-14T14:06:56Z Pietrodn 211 <div class="toccolours" style="clear:both; background:#FFD68F; margin-bottom: 0.5em;"> [[Immagine:Gnome-fs-trash-full.svg|right|70px]]Ciao {{PAGENAME}}, la pagina «[[{{{1}}}]]» che hai scritto o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la [[Wikibooks:Pagine da cancellare/{{{1}}}{{{2|}}}|cancellazione]].<br /> Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le [[Wikibooks:Cancellazione|regole]] sulla cancellazione e partecipa alla discussione relativa a questa pagina. Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi [[Wikibooks:Richieste agli amministratori|rivolgerti agli amministratori]] chiedendo che venga ripristinata. </div><noinclude> Questo template serve ad avvisare un utente che una pagina a cui ha lavorato è stata proposta per la cancellazione. == Sintassi == :'''<tt><nowiki>{{</nowiki>Avvisocancellautente|<span style="color: blue;">Titolo_della_pagina</span><nowiki>}}</nowiki></tt>''' dove <tt>Titolo_della_pagina</tt> è il titolo della pagina proposta per la cancellazione. In caso di una riproposta occorre specificare un suffisso numerico in questo modo: :'''<tt><nowiki>{{</nowiki>Avvisocancellautente|<span style="color: blue;">Titolo_della_pagina</span>|/<span style="color: blue;">2</span><nowiki>}}</nowiki></tt>''' :'''<tt><nowiki>{{</nowiki>Avvisocancellautente|<span style="color: blue;">Titolo_della_pagina</span>|/<span style="color: blue;">3</span><nowiki>}}</nowiki></tt>''' :... [[Categoria:Template di avviso|Avvisocancellautente]] </noinclude> Wikibooks:Pagine da cancellare/Astronomia amatoriale 9017 37568 2006-10-14T17:25:23Z Diablo 348 voto === [[Astronomia amatoriale]] === È composto da una pagina che contiene solo link rossi. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:22, 14 ott 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:36, 14 ott 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:25, 14 ott 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Astronomia amatoriale/Osservatorio 9018 37569 2006-10-14T17:25:31Z Diablo 348 voto === [[Astronomia amatoriale/Osservatorio]] === Solo link rossi. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:22, 14 ott 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:36, 14 ott 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:25, 14 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:ZioBit 9019 37500 2006-10-14T15:23:51Z The Doc 254 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:16, 14 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> non è un errore, è cambiato da poco il software prima c'era il capcha. Adesso cambio la scritta ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:23, 14 ott 2006 (UTC) Template:Comunicazioni digitali 9020 37504 2006-10-14T16:46:18Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=Comunicazioni digitali|contenuto= [[Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazioni numeriche|Sistemi di comunicazioni numeriche]]&nbsp;{{stage wik}} · [[Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazione PAM in banda base|Sistemi di comunicazione PAM in banda base]]&nbsp;{{stage wik}} · [[Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazione in banda passante|Sistemi di comunicazione in banda passante]]&nbsp;{{stage wik}} · [[Comunicazioni digitali/Sistemi analogico-digitali|Sistemi analogico-digitali]]&nbsp;{{stage wik}} · [[Comunicazioni digitali/Metodi di accesso multiplo|Metodi di accesso multiplo]]&nbsp;{{stage wik}} }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Comunicazioni digitali]]</noinclude> Template:Linguaggio Objective-C 9021 37514 2006-10-14T16:55:29Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=Linguaggio Objective-C|contenuto= [[Linguaggio Objective-C/Introduzione|Introduzione]] · [[Linguaggio Objective-C/Programmazione a oggetti|Programmazione ad oggetti]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Linguaggio Objective-C]]</noinclude> Categoria:Linguaggio Objective-C 9022 37520 2006-10-14T16:59:46Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte i moduli del libro '''[[Linguaggio Objective-C]]'''. [[Categoria:Linguaggi compilati|Objective-C]] [[Categoria:Dewey 005]] Manuale del viaggiatore:Documenti d'identità e assicurazioni 9023 37524 2006-10-14T17:01:37Z Pietrodn 211 ha spostato Manuale del viaggiatore:Documenti d'identità e assicurazioni a Manuale del viaggiatore/Documenti d'identità e assicurazioni: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Manuale del viaggiatore/Documenti d'identità e assicurazioni]] Discussione:Manuale del viaggiatore:Documenti d'identità e assicurazioni 9024 37526 2006-10-14T17:01:37Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Documenti d'identità e assicurazioni a Discussione:Manuale del viaggiatore/Documenti d'identità e assicurazioni: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Discussione:Manuale del viaggiatore/Documenti d'identità e assicurazioni]] Manuale del viaggiatore:Lavoro, studio e formazione in Europa 9025 37528 2006-10-14T17:02:02Z Pietrodn 211 ha spostato Manuale del viaggiatore:Lavoro, studio e formazione in Europa a Manuale del viaggiatore/Lavoro, studio e formazione in Europa: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Manuale del viaggiatore/Lavoro, studio e formazione in Europa]] Discussione:Manuale del viaggiatore:Lavoro, studio e formazione in Europa 9026 37530 2006-10-14T17:02:02Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Lavoro, studio e formazione in Europa a Discussione:Manuale del viaggiatore/Lavoro, studio e formazione in Europa: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Discussione:Manuale del viaggiatore/Lavoro, studio e formazione in Europa]] Manuale del viaggiatore:Mezzi di trasporto 9027 37532 2006-10-14T17:02:14Z Pietrodn 211 ha spostato Manuale del viaggiatore:Mezzi di trasporto a Manuale del viaggiatore/Mezzi di trasporto: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Manuale del viaggiatore/Mezzi di trasporto]] Discussione:Manuale del viaggiatore:Mezzi di trasporto 9028 37534 2006-10-14T17:02:14Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Mezzi di trasporto a Discussione:Manuale del viaggiatore/Mezzi di trasporto: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Discussione:Manuale del viaggiatore/Mezzi di trasporto]] Manuale del viaggiatore:Tessere di agevolazione per viaggiare 9029 37536 2006-10-14T17:02:26Z Pietrodn 211 ha spostato Manuale del viaggiatore:Tessere di agevolazione per viaggiare a Manuale del viaggiatore/Tessere di agevolazione per viaggiare: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Manuale del viaggiatore/Tessere di agevolazione per viaggiare]] Discussione:Manuale del viaggiatore:Tessere di agevolazione per viaggiare 9030 37538 2006-10-14T17:02:26Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Tessere di agevolazione per viaggiare a Discussione:Manuale del viaggiatore/Tessere di agevolazione per viaggiare: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Discussione:Manuale del viaggiatore/Tessere di agevolazione per viaggiare]] Manuale del viaggiatore:Turismo alternativo 9031 37540 2006-10-14T17:02:40Z Pietrodn 211 ha spostato Manuale del viaggiatore:Turismo alternativo a Manuale del viaggiatore/Turismo alternativo: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Manuale del viaggiatore/Turismo alternativo]] Discussione:Manuale del viaggiatore:Turismo alternativo 9032 37542 2006-10-14T17:02:40Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Turismo alternativo a Discussione:Manuale del viaggiatore/Turismo alternativo: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Discussione:Manuale del viaggiatore/Turismo alternativo]] Manuale del viaggiatore:Alloggi economici 9033 37544 2006-10-14T17:03:22Z Pietrodn 211 ha spostato Manuale del viaggiatore:Alloggi economici a Manuale del viaggiatore/Alloggi economici: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Manuale del viaggiatore/Alloggi economici]] Discussione:Manuale del viaggiatore:Alloggi economici 9034 37546 2006-10-14T17:03:22Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Alloggi economici a Discussione:Manuale del viaggiatore/Alloggi economici: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Discussione:Manuale del viaggiatore/Alloggi economici]] Manuale del viaggiatore:Lavoro estivo e stagionale 9035 37548 2006-10-14T17:04:00Z Pietrodn 211 ha spostato Manuale del viaggiatore:Lavoro estivo e stagionale a Manuale del viaggiatore/Lavoro estivo e stagionale: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Manuale del viaggiatore/Lavoro estivo e stagionale]] Discussione:Manuale del viaggiatore:Lavoro estivo e stagionale 9036 37550 2006-10-14T17:04:00Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:Manuale del viaggiatore:Lavoro estivo e stagionale a Discussione:Manuale del viaggiatore/Lavoro estivo e stagionale: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Discussione:Manuale del viaggiatore/Lavoro estivo e stagionale]] Template:Preservare la qualità del pc 9037 37553 2006-10-14T17:09:28Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=Preservare la qualità del pc|contenuto= [[Preservare la qualità del pc/I problemi del computer|I problemi del computer]] · [[Preservare la qualità del pc/Cavi|Cavi]] · [[Preservare la qualità del pc/Alimentatore|Alimentatore]] · [[Preservare la qualità del pc/Chipset|Chipset]] · [[Preservare la qualità del pc/Ventole|Ventole]] · [[Preservare la qualità del pc/Hard Disk|Hard Disk]] · [[Preservare la qualità del pc/Monitor|Monitor]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Preservare la qualità del pc]]</noinclude> Categoria:Preservare la qualità del pc 9038 37554 2006-10-14T17:10:09Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro '''[[Preservare la qualità del pc]]'''. [[Categoria:Informatica]] Discussioni utente:DocORL 9039 37577 2006-10-14T18:00:05Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:30, 14 ott 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Figurati per il benvenuto, fa sempre piacere trovare nuova gente ;). Dunque se hai dei tuoi appunti che vuoi rendere disponibili alla comunità direi che il progetto ideale è [[Wikiversità]] che diciamo ha una struttura volta ad accogliere pagine schematiche, come ad esempio gli appunti. Al contrario Wikibooks necessita di una parte discorsiva che inevitabilmente è presente anche in una versione cartacea del libro che si sta scrivendo, illustrare processi fare esempi ecc..ecc...insomma richiede decisamente più tempo. Per iniziare dai una letta [[Aiuto:aiuto|qui]] ma in special modo a [[Aiuto:Come scrivere un libro|questo]]. Quando intervieni nella [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]] di un utente ricordati sempre di [[Aiuto:Firma|firmarti]] ;). Fammi sapere la tua scelta, e buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:00, 14 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:Mario barletta 9040 37591 2006-10-14T20:20:20Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:20, 14 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Kartalev 9041 37592 2006-10-14T22:20:13Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:20, 14 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Feja90 9042 37593 2006-10-14T22:20:29Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:20, 14 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Ceccia 9043 37603 2006-10-15T09:38:01Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:38, 15 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Valeria85vd 9044 37604 2006-10-15T09:38:08Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:38, 15 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Omegamc 9045 37605 2006-10-15T09:38:13Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:38, 15 ott 2006 (UTC)}} Crittografia/Cifratura di Cesare 9046 37607 2006-10-15T09:44:54Z Pietrodn 211 ha spostato Crittografia/Cifratura di Cesare a Crittografia/Cifrario di Cesare: così è linkato #REDIRECT [[Crittografia/Cifrario di Cesare]] Crittografia/Cifratura di Vernam 9047 37609 2006-10-15T09:45:17Z Pietrodn 211 ha spostato Crittografia/Cifratura di Vernam a Crittografia/Cifrario di Vernam: così è linkato #REDIRECT [[Crittografia/Cifrario di Vernam]] Crittografia/Violare la cifratura di Vigenère 9048 37611 2006-10-15T09:46:00Z Pietrodn 211 ha spostato Crittografia/Violare la cifratura di Vigenère a Crittografia/Violare il cifrario di Vigenère: così è linkato #REDIRECT [[Crittografia/Violare il cifrario di Vigenère]] Template:Gastroenterologia 9049 37621 2006-10-15T10:00:43Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario V|titolo=Gastroenterologia|contenuto= *Quadri d'organo **Malattie dell'esofago ***[[Gastroenterologia/Acalasia|Acalasia]] ***[[Gastroenterologia/Malattia da reflusso gastroesofageo|Malattia da reflusso gastroesofageo]] ***[[Gastroenterologia/Neoplasie esofagee|Neoplasie esofagee]] **Malattie dello stomaco e del duodeno ***[[Gastroenterologia/Gastriti|Gastriti]] **Pancreas ***[[Gastroenterologia/Pancreatite acuta|Pancreatite acuta]] ***[[Gastroenterologia/Pancreatite cronica|Pancreatite cronica]] *Iter diagnostici a partire dal sintomo **[[Gastroenterologia/Dolore toracico|Dolore toracico]] **[[Gastroenterologia/Dolore addominale|Dolore addominale]] **[[Gastroenterologia/Dispepsia funzionale|Dispepsia funzionale]] **[[Gastroenterologia/Diarrea|Diarrea]] **[[Gastroenterologia/Ascite|Ascite]] **[[Gastroenterologia/Emorragia|Emorragia]] **[[Gastroenterologia/Encefalopatia epatica|Encefalopatia epatica]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Gastroenterologia]]</noinclude> Categoria:Gastroenterologia 9050 37622 2006-10-15T10:01:50Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro '''[[Gastroenterologia]]'''. [[Categoria:Medicina]] [[Categoria:Dewey 616]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Gli elementi del negozio 9051 37778 2006-10-15T17:55:07Z Pietrodn 211 /* [[Gli elementi del negozio]] */ === [[Gli elementi del negozio]] === Duplicato di [[Prontuario di diritto romano/Gli elementi del negozio]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:11, 15 ott 2006 (UTC) *+1 da immediata, Pietro, mangia di più, così di venti un po' più bold :-) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:41, 15 ott 2006 (UTC) **Prrrrrrrrr! :-P Cancellata. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:55, 15 ott 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:37, 15 ott 2006 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Giochi con carta e penna/Foglio 9052 37779 2006-10-15T18:27:10Z The Doc 254 /* [[Giochi con carta e penna/Foglio]] */ +1 === [[Giochi con carta e penna/Foglio]] === Ho sostituito l'unico link a questa pagina con il link all'immagine, visto che essa conteneva solo quella. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:15, 15 ott 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:37, 15 ott 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:27, 15 ott 2006 (UTC) Template:Linux Unix e i virus 9053 37640 2006-10-15T10:23:28Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario V|titolo=Linux Unix e i virus|contenuto= # Che cos'e un virus? Come agisce? ## [[Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Introduzione|Introduzione]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Per chi|Virus ''per il sistema operativo'' o ''per l'utente''?]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Cosa è un virus/Difesa|È possibile difendersi? Ruolo del S.O.]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} # Virus e problemi di sicurezza ## [[Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Introduzione|Problemi di sicurezza, introduzione]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Scelte e errori|Scelte architetturali, errori di implementazione]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Multiutenza|Multiutenza come difesa?]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Distinzione operativa|Definizione operativa di una distinzione tra ''virus'' e ''problema di sicurezza'']] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Problemi di sicurezza/Linux e i worm|Linux: i worm ''Ramen'' e ''Adore'']] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} # E possibile difendersi? Come? ## [[Linux Unix e i virus/Difendersi/Unix e Linux|Unix e Linux]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Difendersi/Windows NT|Windows NT]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} ## [[Linux Unix e i virus/Difendersi/Altri Windows|Windows 3.x, 9x, ME]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} # [[Linux Unix e i virus/Conclusioni|Conclusioni]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} # [[Linux Unix e i virus/Ringraziamenti|Ringraziamenti]] # [[Linux Unix e i virus/Appendice A|Appendice A: virus manuale per Unix/Linux]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} # [[Linux Unix e i virus/Copyright|Copyright]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Linux Unix e i virus]]</noinclude> Template:Manuale di OpenOffice 9054 37662 2006-10-15T11:15:07Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=Manuale di OpenOffice|contenuto= [[Manuale di OpenOffice/Generalità|Generalità]] · [[Manuale di OpenOffice/Base|Base]] · [[Manuale di OpenOffice/Calc|Calc]] · [[Manuale di OpenOffice/Draw|Draw]] · [[Manuale di OpenOffice/Impress|Impress]] · [[Manuale di OpenOffice/Writer|Writer]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Manuale di OpenOffice]]</noinclude> Categoria:Manuale di OpenOffice 9055 37664 2006-10-15T11:17:24Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro '''[[Manuale di OpenOffice]]'''. [[Categoria:Applicazioni]] [[Categoria:Dewey 004]] Template:Programmare in Pascal 9056 37671 2006-10-15T11:26:37Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=Programmare in Pascal|contenuto= '''[[Programmare in Pascal/Copertina|Copertina]]''' · [[Programmare in Pascal/Introduzione|Introduzione]]&nbsp;{{stage short|50%|15 Ago 2006}} · [[Programmare in Pascal/Le variabili|Le variabili]]&nbsp;{{stage short|50%|15 Ago 2006}} · [[Programmare in Pascal/Tipi di dati|Tipi di dati]]&nbsp;{{stage short|50%|15 Ago 2006}} · [[Programmare in Pascal/Commenti|Commenti]]&nbsp;{{stage short|25%|15 Ago 2006}} · [[Programmare in Pascal/Input e Output|I/O]]&nbsp;{{stage short|50%|15 Ago 2006}} · [[Programmare in Pascal/Librerie e Funzioni|Librerie e funzioni]]&nbsp;{{stage short|25%|15 Ago 2006}} · [[Programmare in Pascal/Istruzioni di controllo|Istruzioni di controllo]]&nbsp;{{stage short|50%|15 Ago 2006}} · [[Programmare in Pascal/Array|Array]]&nbsp;{{stage short|25%|15 Ago 2006}} · [[Programmare in Pascal/Strumenti|Strumenti utili]]&nbsp;{{stage short|50%|15 Ago 2006}} }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Programmare in Pascal]]</noinclude> Categoria:Programmare in Pascal 9057 37672 2006-10-15T11:27:32Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro '''[[Programmare in Pascal]]'''. [[Categoria:Linguaggi compilati]] [[Categoria:Dewey 005]] MediaWiki:Grouppage-steward 9058 37686 2006-10-15T11:32:56Z Pietrodn 211 Wikibooks:Steward MediaWiki:Grouppage-checkuser 9059 37687 2006-10-15T11:33:11Z Pietrodn 211 Wikibooks:Check user Fisica classica/Dinamica del corpo rigido 9060 38305 2006-10-20T14:38:46Z Diablo 348 +cat in tutte == Definizione di corpo rigido == Un sistema di punti che mantengano la distanza reciproca viene chiamato '''corpo rigido'''; ovviamente questa è sempre una semplificazione per permetterci di trattare alcune caratteristiche del moto di un corpo. Non variando le distanze trai punti la risultante delle forze interne al sistema sono nulle e quindi la variazione dell'energia cinetica durante il moto è dovuta solo alle forze esterne. Abbiamo quindi che <math>\vec R=m \vec a_m , \vec M=\frac{d \vec L}{dt} , W=\Delta E_k</math> Possiamo scomporre il moto di un corpo rigido in due tipi di moto, uno traslatorio ed uno rotatorio. La traslazione è legata alla velocità <math>\vec v_{CM}</math> del centro di massa e la rotazione alla velocità angolare <math>\vec \omega</math>. == Centro di massa di un corpo rigido == Anche per il centro di massa riprendiamo i concetti visti per l'insieme di punti ma, considerando la continuità di un corpo rigido le sommatorie vengono sostituite da intergali e quindi <div><math>\vec r_{CM}=\frac{\sum_i{m_i \vec r_i}}{m_i} \Rightarrow \vec r_{CM}=\frac{\int \vec r dm}{\int dm}=\frac{\int \vec r \rho dV}{m}</math></div> considerando che <math>m=\rho V \,\!</math> == Momenti == Consideriamo un asse di rotazione: i punti percorrono durante la rotazione una traiettoria circolare con velocità <math>v_i = \omega R_i\,\!</math>. La proiezione del momento angolare sull'asse di rotazione risulta così <math>L_i = m_i r_i v_i = m_i r_i R_i \omega \,\!</math>. === Momento angolare === La somma dei momenti angolari è data da <math>L_z = \sum_i L_{iz} = (\sum_i m_i R_i^2) \omega = I_z \omega</math> La quantità <math>I_z \,\!</math> è il '''momento d'inerzia''' rispetto all'asse di rotazione. Quello che possiamo notare è che la componente del momento angolare lungo l'asse di rotazione dipende dalla forma del corpo, cioè dalla posizione dei singoli punti rispetto all'asse di rotazione ed un coefficiente che è proprio di ogni corpo. Nel caso in cui <math>\vec L \| \vec \omega</math> ovvero quando l'asse di simmetria coincide con l'asse di rotazione allora <math>\vec L = I_z \vec \omega , L=L_z, L_{\perp}=0</math> Per questo caso particolare abbiamo anche che <math>\frac{d \vec L}{dt}=\frac{d}{dt}(I_z \vec \omega)=I_z \frac{d \vec \omega}{dt}=I_z \alpha</math> e quindi <math>\vec M = I_z \vec \alpha</math> Possiamo fare un paragone con la nota formula <math>\vec F=m \vec a</math> e possiamo notare che, mentre la massa inerziale è la misura dell'opposizione del corpo alla modifica del suo stato di moto, il momento d'inerzia è l'opposizione del corpo allo stato di rotazione. La differenza fondamentale è che mentre la massa è una quantità definita del corpo, il momento d'inerzia dipende dalla scelta dell'asse di rotazione. === Momento d'inerzia === Abbiamo detto che il ''momento d'inerzia dipende dalla forma del corpo'' e dalla posizione dell'asse di rotazione. Il calcolo viene effettuato dalla seguente formula dove <math>I=\int R^2 dm=\int \rho R^2 dV</math> e quindi il momento d'inerzia è la somma di tutti i momenti d'inerzia rispetto al medesimo asse. Solo per un esempio calcoliamo il momento d'inerzia di un'asta sottile omogenea. Detto <math>S\,\!</math> la sezione dell'asta, <math>d\,\!</math> la lunghezza dell'asta e <math>dx\,\!</math> la distanza dal centro con <math>dm=\rho S dx \,\!</math> abbiamo che <math> I_z = \int_{-d/2}^{d/2} x^2 dm = \rho S \int_{-d/2}^{d/2} x^2 dx = \frac{1}{12} \rho S d^3 = \frac{1}{12} m d^2</math> == Energia cinetica == Calcoliamo ora l'energia cinetica del corpo rigido che risulta uguale a <math>E_k=\sum_i \frac{1}{2}m_i v_i^2=\sum_i \frac{1}{2}m_i R_i^2 \omega^2</math> e vale sempre che il lavoro è uguale alla variazione di energia cinetica ovvero <math>W=\Delta E_k</math> == Teorema di Huygens-Steiner == Quando l'asse di rotazione non passa dal centro di massa del corpo il calcolo del momento d'inerzia potrebbe essere complicato in quanto vengono meno le condizioni di simmetria. Ci viene in aiuto il teorema di Huygens-Steiner che ci dice che il momento d'inerzia di un corpo rispetto ad un asse che si trova ad una distanza <math>d \,\!</math> dal centro di massa è dato da <math>I = I_c + m d^2 \,\!</math> === Pendolo composto === Chiamiamo pendolo composto un corpo rigido che oscilla attorno ad un asse orizzontale non passante per il centro di massa. Il momento della forza peso è dato da <math>M = -m g h \sin \theta = I_z \alpha = I_z \frac{d^2 \theta}{dt^2}</math> Ne segue che <math>\frac{d^2 \theta}{dt^2} + \frac {mgh}{I_z} sin \theta = 0</math> che è l'equazione del moto armonico. Come sappiamo la soluzione di questa equazione differenziale, per piccoli angoli ovvero con l'approssimazione <math>\sin\theta \approx \theta</math>, è data da <math>\theta=\theta_0 \sin{\omega t+\phi} \,\!</math> La pulsazione è <math>\omega=\sqrt{mgh/I_z} \,\!</math> e se poniamo <math>l=I_z/mh \,\!</math>, dove <math>l</math> è la ''lunghezza ridotta del pendolo composto'' ovvero la lunghezza che avrebbe un pendolo semplice che oscilla con lo stesso periodo. Ricordiamo anche che <math>I_z=I_c+mh^2 \,\!</math> dato dal teorema di Huygens-Steiner visto che il corpo rigido oscilla attorno ad un asse che non coincide con il centro di massa. === Moto di puro rotolamento === Un altro caso di moto di un corpo rigido è il tipico moto di una ruota ovvero un moto di puro rotolamento. In questo caso l'asse di rotazione non è un asse materiale ma geometrico, ovvero si sposta insieme al corpo rigido. Il corpo ruota così attorno al punto di contatto con il piano che rimane fermo e quindi è sottoposto ad una forza di attrito statico. [[Categoria:Fisica classica|Dinamica del corpo rigido]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 3 9061 38388 2006-10-21T08:50:53Z Wamba 846 == Articolo 3: Attrezzature == Sono necessarie le seguenti {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|attrezzature}}: :* Unità di supporto che consistono di: :* Tabelloni :* Canestri, comprendenti gli anelli (con sganciamento a pressione) e le retine :* Struttura di sostegno del tabellone, incluse le protezioni :* Palloni :* Cronometro di gara :* Tabellone segnapunti :* Apparecchio dei ventiquattro secondi :* Cronometro aggiuntivo o idonea (visibile) apparecchiatura (non il cronometro di gara) per la misurazione delle sospensioni :* Due forti segnali acustici separati e chiaramente differenti :* Referto di gara :* Palette indicatrici dei falli dei giocatori :* Indicatori dei falli di squadra :* Indicatore del possesso alternato :* Terreno di gioco :* Campo di gioco :* Illuminazione adeguata Per una descrizione più dettagliata delle attrezzature per la pallacanestro, consultare l’Appendice [[Regolamento Basket/Appendici/Attrezzature|''Attrezzature per la pallacanestro'']]. [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3 9062 47632 2007-01-05T11:34:15Z Diablo 348 = Regola 3 - ''Le Squadre'' = * [[Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 4|Articolo 4]]: ''Squadre'' * [[Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5|Articolo 5]]: ''Giocatori: infortunio'' * [[Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 6|Articolo 6]]: ''Capitano: Doveri e diritti'' * [[Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7|Articolo 7]]: ''Allenatori: Doveri e diritti'' [[Categoria:Regolamento Basket|Regola 3]] Regolamento Basket/Articolo 4 9064 47633 2007-01-05T11:36:44Z Diablo 348 =Articolo 4: ''Squadre''= ==4.1 Definizione== '''4.1.1''' Un componente della squadra può partecipare ad una gara quando ha l'autorizzazione a giocare per una squadra secondo le regole, comprese quelle concernenti i limiti di età, dell'ente organizzatore della competizione. <br> '''4.1.2''' Un componente della squadra è autorizzato a giocare quando è stato iscritto a referto, prima dell'inizio della gara, a patto che non sia stato espulso, né abbia commesso cinque falli. <br> '''4.1.3''' Durante il tempo di gioco, un componente della squadra è: *Un giocatore quando si trova sul campo di gioco ed è autorizzato a giocare. *Un sostituto quando non si trova sul campo di gioco, ma è autorizzato a giocare. *Un giocatore escluso quando ha commesso cinque falli e non è più autorizzato a giocare. <br> '''4.1.4''' Durante un intervallo di gara, tutti i componenti della squadra autorizzati a giocare sono considerati giocatori. ==4.2 Regola== Ciascuna squadra è composta da: *Un numero di componenti della squadra autorizzati a giocare non superiore a dodici, incluso un capitano. *Un allenatore ed eventualmente un vice-allenatore. *Un massimo di cinque persone al seguito che possono prendere posto sulla panchina con compiti specifici, per esempio: accompagnatore, medico, fisioterapista, scorer, interprete, ecc. '''4.2.1''' Durante il tempo di gioco, devono essere presenti sul campo di gioco cinque giocatori per ciascuna squadra, che possono essere sostituiti. <br> '''4.2.2''' Un sostituto diventa giocatore ed un giocatore diventa sostituto quando: *L'arbitro invita il sostituto ad entrare in campo. *Un sostituto richiede la sostituzione al segnapunti durante una sospensione o un intervallo di gara. ==4.3 Divise== '''4.3.1''' La divisa dei componenti della squadra consiste di: *Maglie dello stesso colore predominante, sia sul davanti che sul retro. Tutti i giocatori devono indossare le maglie dentro i pantaloncini. <br>I ‘tutto in uno’ (body) sono permessi. *Le T-shirt, indipendentemente da come siano, non sono permesse sotto la maglia senza una formale richiesta medica scritta. Se questa richiesta viene accettata, la T-shirt deve essere dello stesso colore predominante della maglia. *Pantaloncini dello stesso colore predominante, sia sul davanti che sul retro, ma non necessariamente dello stesso colore delle maglie. *Scaldamuscoli che fuoriescano dai pantaloncini possono essere indossati a condizione che siano dello stesso colore dei pantaloncini. <br> '''4.3.2''' Ciascun giocatore deve indossare una maglia contrassegnata da un numero applicato sul davanti e sul retro della sua maglia. I numeri devono essere normali, di colore pieno che contrasti con quello della maglia. <br>I numeri devono essere chiaramente visibili e: *Quelli sul retro devono essere di almeno 20 cm. in altezza *Quelli sul davanti devono essere di almeno 10 cm. in altezza *Devono essere di almeno 2 cm. in larghezza *Le squadre devono usare i numeri dal 4 al 15. <br>Le Federazioni nazionali hanno l’autorità di approvare, per le proprie competizioni, ogni altro numero composto da un massimo di due cifre. *Giocatori di una stessa squadra non possono avere lo stesso numero di maglia. *Le scritte pubblicitarie o logo devono essere ad almeno 5 cm. di distanza dai numeri. <br> '''4.3.3''' Le squadre devono avere almeno due mute di maglie e: *La prima squadra riportata nel programma (squadra ospitante) deve indossare maglie di colore chiaro (preferibilmente bianco). *La seconda squadra riportata nel programma (squadra ospitata) deve indossare maglie di colore scuro. *Comunque, se le due squadre raggiungono un accordo, possono scambiarsi il colore delle maglie. ==4.4 Altro equipaggiamento== '''4.4.1''' Tutto l'equipaggiamento usato dai giocatori deve essere appropriato per il gioco. Sono vietati equipaggiamenti che aumentino l’altezza del giocatore, il suo stacco o che procurino, in qualsiasi altra maniera, un vantaggio illegale. <br> '''4.4.2''' I giocatori non possono indossare oggetti che possano risultare pericolosi per gli altri giocatori. *Non sono permessi: – Protezioni per dita, mano, polso, gomito o avambraccio, ingessature o protezioni ortopediche di cuoio, plastica, plastica malleabile, metallo o altra sostanza dura anche se ricoperta da protezione morbida. <br>– Oggetti che possano provocare tagli o abrasioni (le unghie devono essere tagliate corte). <br>– Copricapo, accessori per capelli e gioielli. *Sono permessi: – Oggetti di protezione delle spalle, della parte superiore del braccio, della coscia o della parte inferiore della gamba se il materiale è sufficientemente protetto. <br>– Ginocchiere, se opportunamente rivestite. <br>– Protezioni per naso rotto, anche se costituite da sostanza dura. <br>– Occhiali da vista, se non creano pericoli per gli altri giocatori. <br>– Fasce per la testa larghe al massimo 5 cm., costruite in materiale non abrasivo, panno non colorato, in plastica morbida o gomma. <br> '''4.4.3''' Ogni altro equipaggiamento non specificamente contemplato dal presente articolo deve essere approvato dalla Commissione Tecnica FIBA. [[Categoria:Regolamento Basket|Articolo 4]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4 9066 38633 2006-10-24T12:09:24Z Wamba 846 == Articolo 4: ''Squadre'' == {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo_4/Paragrafo 1}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo_4/Paragrafo 2}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo_4/Paragrafo 3}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo_4/Paragrafo 4}} [[Categoria:Regolamento Basket|Articolo 4]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5 9067 37801 2006-10-16T12:20:54Z Wamba 846 /* Articolo 5: ''Giocatori infortunio'' */ =Articolo 5: ''Giocatori infortunio''= {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_5/Paragrafo_1}} {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_5/Paragrafo_2}} {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_5/Paragrafo_3}} {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_5/Paragrafo_4}} {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_5/Paragrafo_5}} {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_5/Paragrafo_6}} {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_5/Paragrafo_7}} {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_5/Paragrafo_8}} [[Categoria:Regolamento Basket|Articolo 5]] Regolamento Basket/Quaderni Tecnici 9068 37773 2006-10-15T17:46:18Z Diablo 348 +cat == Quaderni Tecnici == *[[/Quaderno Tecnico 2|Quaderno Tecnico 2]]: ''Marzo 2005'' [[Categoria:Regolamento Basket|Quaderni Tecnici]] Regolamento Basket/Quaderni Tecnici/Quaderno Tecnico 2 9069 37812 2006-10-16T18:26:57Z 85.18.136.72 ={{:Regolamento_Basket/Quaderni_Tecnici/Quaderno_Tecnico_2/Intestazione}}= {{:Regolamento_Basket/Quaderni_Tecnici/Quaderno_Tecnico_2/Domanda_5}} [[Categoria:Regolamento Basket|Quaderno Tecnico 2]] Corso di italiano/Esercizi/Participio-Informazioni preliminari 9073 37835 2006-10-17T12:18:56Z Broc 375 {{Corso di italiano}} === Esercizio n°1 === Nelle frasi seguenti individua ed evidenzia in rosso i participi presenti e in blu i participi passati. # ''L'argomento studiato oggi in classe era interessante.'' # ''Chiusa la porta, mi ritrovai solo.'' # ''Aperte le finestre, entrò un'aria fresca e pulita.'' # ''Questa crema doposole è molto rinfrescante.'' # ''I concorrenti si preparino alla partenza.'' # ''L'appartamento, visitato oggi pomeriggio, è il più bello.'' # ''La fortezza, assediata dal nemico, si dovette arrendere.'' === Esercizio n°2 === Le farsi seguenti contengono in tutto 10 participi. Individua ed evidenzia in rosso i participi presenti e in blu i participi passati. Non tutte le frasi ne contengono uno. # ''La bottiglia contenente il tè freddo è nella borsa della mamma.'' # ''Avrei voluto acquistare delle banane, ma erano esaurite.'' # ''Mi potresti passare la gassosa?'' # ''Si sentiva un bambino urlare.'' # ''Ho ascoltato il tuo racconto: ora ascolta il mio.'' # ''Attratto da uno strano oggetto, Mario si fermò e ci fece perdere il treno.'' # ''Sulla facciata del monastero c'è un mosaico raffigurante Cristo risorto.'' # ''Sono stato multato dal poliziotto per eccesso di velocità.'' # ''Esauriti tutti i punti all'ordine del giorno, la seduta è fissata alle ore 15 in punto.'' [[Categoria:Corso di italiano|Participio-informazioni preliminari]] Discussioni utente:Kruksat 9074 37765 2006-10-15T17:09:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:09, 15 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Jam2005 9075 37781 2006-10-16T11:19:07Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:19, 16 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5/Paragrafo 1 9076 49772 2007-01-19T17:27:09Z Pietrodn 211 +cat '''5.1''' :In caso di infortunio ad un giocatore, gli arbitri possono fermare il gioco. [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5/Paragrafo 2 9077 49773 2007-01-19T17:27:28Z Pietrodn 211 +cat '''5.2''' :Se si verifica un infortunio quando la palla è viva, gli arbitri non devono fischiare fino a che la squadra con il controllo della palla non abbia tirato a canestro, abbia perso il controllo della palla, abbia trattenuto la palla senza giocarla, oppure la palla sia divenuta morta.<br> :Se si rende necessario proteggere un giocatore infortunato, gli arbitri possono fermare immediatamente il gioco. [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5/Paragrafo 3 9078 49774 2007-01-19T17:27:45Z Pietrodn 211 +cat '''5.3''' :Se il giocatore infortunato non può continuare immediatamente a giocare (approssimativamente entro 15 secondi) oppure se il giocatore viene soccorso, deve essere sostituito o la squadra deve continuare a giocare con meno di 5 giocatori. [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5/Paragrafo 4 9079 49775 2007-01-19T17:27:57Z Pietrodn 211 +cat '''5.4''' :Gli allenatori, i vice-allenatori, i sostituti e le persone al seguito della squadra possono entrare sul campo di gioco, con il permesso dell’arbitro, per assistere un giocatore infortunato prima che venga sostituito. [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5/Paragrafo 5 9080 49776 2007-01-19T17:28:19Z Pietrodn 211 +cat '''5.5''' :Un medico può entrare sul campo di gioco, senza il permesso dell’arbitro se, a giudizio del medico, il giocatore infortunato ha bisogno di cure mediche immediate. [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5/Paragrafo 6 9081 49777 2007-01-19T17:28:45Z Pietrodn 211 +cat '''5.6''' :Se, durante il gioco, un giocatore sanguina o ha una ferita aperta deve essere sostituito. Il giocatore può rientrare sul terreno di gioco solo dopo che la perdita di sangue sia stata fermata e la zona interessata o la ferita sia stata curata adeguatamente e completamente protetta. :Se il giocatore infortunato o qualunque altro giocatore sanguinante o con una ferita aperta si riprende durante una sospensione richiesta da una qualunque delle due squadre nello stesso periodo di cronometro fermo, quel giocatore può continuare a giocare. [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5/Paragrafo 7 9082 38820 2006-10-26T16:45:28Z Diablo 348 '''5.7''' :Se sono stati assegnati dei tiri liberi al giocatore infortunato, gli stessi devono essere effettuati dal suo sostituto che non può essere a sua volta sostituito fino a che non abbia giocato nella successiva azione di gioco con cronometro in movimento. [[Categoria:Regolamento Basket|Articolo 5 - Paragrafo 7]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5/Paragrafo 8 9083 49778 2007-01-19T17:29:00Z Pietrodn 211 +cat '''5.8''' :I giocatori scelti dall’allenatore per il quintetto iniziale possono essere sostituiti in caso di infortunio. In questo caso gli avversari hanno diritto a sostituire lo stesso numero di giocatori, se lo desiderano. :{{:Regolamento Basket/Quaderni Tecnici/Quaderno Tecnico 2/Intestazione}} :{{:Regolamento Basket/Quaderni Tecnici/Quaderno Tecnico 2/Domanda 5}} [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Quaderni Tecnici/Quaderno Tecnico 2/Domanda 5 9084 49770 2007-01-19T17:26:18Z Pietrodn 211 +cat :'''[[Regolamento_Basket/Quaderni_Tecnici/Quaderno_Tecnico_2/Domanda_5|Domanda 5]]''': Se durante i tiri liberi deve essere sostituito un giocatore che sanguina, l’arbitro può concedere alla squadra avversaria un’opportunità di sostituzione? :'''Risposta''': Si; nel corso di tiri liberi o in qualsiasi situazione di sostituzione di un giocatore per ferita sanguinante, l’arbitro può concedere alla squadra avversaria l’opportunità di effettuare una ed una sola sostituzione, se da questa richiesto, applicando il principio della correttezza e lealtà sportiva previsto per gli [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/infortuni_pre-gara|infortuni pre-gara]] [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Quaderni Tecnici/Quaderno Tecnico 2/Intestazione 9085 49771 2007-01-19T17:26:36Z Pietrodn 211 +cat [[Regolamento_Basket/Quaderni_Tecnici/Quaderno_Tecnico_2|Quaderno Tecnico 2]] - ''Marzo 2005'' [[Categoria:Regolamento Basket]] Utente:Neo85 9086 37816 2006-10-16T19:34:38Z Neo85 1005 == Home page == Discussioni utente:Biopresto 9087 37829 2006-10-17T10:25:40Z Biopresto 85 <div class="usermessage"> Lasciatemi un messaggio su it.wiki [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Biopresto&action=edit&section=new qui]. </div> Corso di gaelico irlandese/Grammatica/Pronomi e aggettivi possessivi 9088 37832 2006-10-17T12:14:00Z 87.5.125.19 ==Pronomi e aggettivi possessivi== * '''Mo''': '''mio''' (davanti ad una vocale diventa M'...) * '''Do''': '''tuo''' (davanti ad una vocale diventa D'...) * '''A''': '''suo''' di lei * '''A''': '''suo''' di lui (mette una 'h' davanti alla parola seguente, se questa inizia per vocale) * '''Ár''': '''nostro''' (mette una 'n-' prima di una parola che inizia con una vocale) * '''Bhur''': '''vostro''' (mette una 'n-' prima di una parola che inizia con una vocale) * '''A''': '''loro''' (mette una 'n-' prima di una parola che inizia con una vocale) [[Categoria:Corso di Gaelico Irlandese|P]] Discussioni utente:87.5.125.19 9089 37866 2006-10-17T14:42:06Z Diablo 348 '''Questo è l'IP di [[Utente:Thorin III|Thorin III]]''' Corso di italiano/Esercizi/Participio passato 9090 48094 2007-01-09T12:27:54Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Corso di italiano}} === Esercizio n°1 === Completa le frasi seguenti con il perticipio passato dei verbi tra le parentesi. Accorda il participio con il nome a cui si riferisce. # ''Hai (mangiare) ________ tu tutto il gelato?'' # ''Se cerchi la tua penna, l'ha (prendere) _______ Luca.'' # ''Oggi non compro il giornale perché l'ho già (leggere) ________ dal parrucchiere?'' # ''Lucia si è (lavare) ________ i capelli e li ha (asciugare) ________ al sole.'' # ''Abbiamo (parcheggiare) ________ in sosta vietata, ma per fortuna non ci hanno (multare) ________.'' # ''Andrea e Gianna sono (uscire) ________ presto.'' # ''La ciambella è (uscire) ________ dal forno un po' (bruciacchiare) ________ .'' # ''La torta è stata (preparare) ________ dalla mia nonna.'' === Esercizio n°2 === Inserisci l'opportuna desinenza ai participi passati. # ''Chiara si è divorat_ tutte le caramelle.'' # ''Chi ti ha prestat_ quei libri?'' # ''Ci siamo ammalat_ per aver camminat_ a lungo mentre pioveva.'' # ''Dove hai pres_ quei giornali?'' # ''Dove li hai pres_ quei giornali?'' [[Categoria:Corso di italiano]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Spira filo 9091 48108 2007-01-09T12:30:53Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Una spira quadrata indeformabile soggetta alla forza peso con massa <math>m=1\ g</math> e lato <math>a\ </math> ed un filo rettilineo infinito sono situati nel medesimo piano verticale e percorsi dalla stessa corrente <math>i\ </math>. Il filo è parallelo ad uno dei lati della spira. Quale deve essere il valore della corrente perché la spira si trovi in equilibrio ad una distanza <math>x=a\ </math> (dove <math>x\ </math> è la distanza dal lato più vicino alla spira al filo) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Il campo generato dal filo vale, nel lato superiore in modulo: <math>B_1=\frac {\mu_o}{2\pi} \frac 1x</math> in quello inferiore sempre in modulo: <math>B_2=\frac {\mu_o}{2\pi} \frac 1{x+a}\ </math> La corrente sulla spira deve essere tale da essere concorde sul lato superiore a quella del filo. Le forze agenti sui lati verticali della spira sono opposte e contrarie, per cui la risultante è nulla, mentre sul lato superiore agisce una forza diretta come la verticale in modulo eguale a: <math>F_1=\frac {\mu_oi^2a}{2\pi x}\ </math> sul lato inferiore in senso opposto e in modulo: <math>F_2=\frac {\mu_oi^2a}{2\pi (x+a)}\ </math> imponendo quindi che: <math>F_1-F_2=mg\ </math> <math>\frac {\mu_oi^2}{4\pi }=mg\ </math> <math>i=\sqrt{\frac {4\pi mg}{\mu_o}}=313\ A</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Spira filo]] Wikijunior lingue/Catalano 9092 50073 2007-01-20T13:53:52Z 87.14.69.224 /* Dove è parlata questa lingua? */ {{WJ Lingue}} ==Che sistema di scrittura utilizzano?== Il catalano usa l'alfabeto latino. '''Y''' è usato solo con la combinazione '''NY'''. Il catalano utilizza anche '''Ç''' (considerata una variante di '''C'''), accenti gravi ('''À''', '''È''' e '''Ò'''), accenti acuti ('''É''', '''Í''', '''Ó''' e '''Ú'''), '''Ï''' e '''Ü'''. Esiste anche la combinazione '''L·L''', usata con un punto fra le due lettere. ==Quante persone parlano quesa lingua?== E' difficile dirli perché nell'ultima metà del secolo con l'immigrazione, la popolazione è raddoppiata. Ma le stime sono di 6,5 milioni di madrelingua, 6,5 milioni di seconda lingua, 13 milioni in totale. ==Dove è parlata questa lingua?== Il catalano è parlato in alcune parti della Spagna (Catalogna, Valencia, le Isole Baleari e La Franja), Francia (Rossiglione o Catalogna del Nord), Italia (La cittadina di Alghero) e la piccola nazione di Andorra, dove è l'unica lingua ufficiale. [[Image:Catalan in Europe.png|350px|center|Catalan speaking area]] ==Chi sono alcuni famosi autori in questa lingua?== Dato che il Catalano è un linguaggio molto poco conosciuto ci sono pochissimi autori conosciuti per le persone che non parlano catalano. Ecco alcuni esempi. * [[w:Ramon Llull|Ramon Llull]] che è stato il primo nell'Europa Occidentale a scrivere scienze e filosofia in un linguaggio moderno. * [[w:Joanot Martorell|Joanot Martorell]] * [[w:Jacint Verdaguer|Jacint Verdaguer]] Importanti autori del secolo scorso sono stati Quim Monzó, Mercè Rodoreda o Manuel de Pedrolo che sono stati tradotti in molte lingue. ==Quali sono alcune espressioni di uso comune in questa lingua?== {| class="wikitable" !Respostes||Responses |- |Sí.||Sì. |- |No.||No. |- !Salutacions||Saluti |- |Hola.||Ciao. |- |Bon dia.||Buon giorno. |- |Bona tarda.||Buon gorno. (pomeriggio) |- |Bona nit.||Buona notte. |- |Com anem?||Come va? |- |Adéu.||Ciao, Arrivederci. |- |Fins després.||Ci vediamo. |- |Fins demà.||Ci vediamo domani. |- |A reveure.||Arrivederci. |- !Frases útils||Frasi utili |- |Quant és?||Quanto costa? |- |Vull llet.||Vorrei del latte. |- |M'agrades.||Mi piaci. |- |T'estimo.||Ti amo. |- |Em dic Pau.||Mi chiamo Pau. |- |Ho sento.||Scusa. |} ==C'è una semplice canzone/poesia/filastrocca che posso imparare in questa lingua?== {| |'''Catalano''' :Caga Tió, :caga torró, :d'avellana i de pinyó, :si no cagues torró :et donarem un cop de bastó! |'''Italiano''' :Caca Tió, :caca torró*, :di nocciola e noce di pino, :se non cacate torró, :vi batteremo! |} ::*''torró'': un dolce tradizionale per Natale. [[Category:Wikijunior lingue]] {{avanzamento|100%}} Corso di italiano/Esercizi/Participio presente 9093 48095 2007-01-09T12:28:04Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Corso di italiano}} === Esercizio n°1 === Completa le frasi con il participio presente dei verbi fra parentesi. # ''L'aereo (provenire) __________ da Roma atterrerà alle sei.'' # ''Ho visto il dipinto di Leonardo da Vinci (raffigurare) __________ la Gioconda.'' # ''Perché non mettono un cartello (indicare) __________ il nome della piazza?'' # ''Il signore (uscire) __________ dall'hotel aveva un bagaglio pesantissimo.'' # ''Ho incontrato Maria (portare) __________ un televisore in braccio.'' [[Categoria:Corso di italiano]] Corso di italiano/Esercizi/Infinito-Informazioni preliminari 9094 37859 2006-10-17T14:26:54Z Broc 375 {{Corso di italiano}} ===Esercizio n°1=== Individua ed evidenzia in rosso i participi presenti e in blu i participi passati. In tutto sono 14. # ''Per cucinare questo piatto occorre sbattere adeguatamente le uova e aggiungere la pancetta affumicata.'' # ''Passami il cartoccio del latte per favore.'' # ''Bisogna partire presto per raggiungere gli amici che sono già sul posto ad aspettarci.'' # ''Per aver insultato una mia compagna sono stato rimproverato.'' # ''E' sbagliato non aver cura della propria pelle.'' # ''Per partecipare a quel torneo occorre essere iscritti al club.'' # ''Dopo aver fatto questi esercizi, mi sdraierò sul divano a guardare la tv.'' # ''Per fare felice zia Laura, le regaleremo un mazzo di girasoli.'' [[Categoria:Corso di italiano]] Discussioni utente:Luca PG 9095 37861 2006-10-17T14:39:16Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:39, 17 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Freemusic68 9096 37862 2006-10-17T14:39:52Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:39, 17 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sara 9097 37863 2006-10-17T14:40:03Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:40, 17 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:ALLEVART 9098 37864 2006-10-17T14:40:20Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:40, 17 ott 2006 (UTC)}} Wikijunior Sudamerica/Isole Falkland 9099 38322 2006-10-20T15:00:29Z Broc 375 [[Image:Falkland islands flag 300.png|left|250px]] [[Image:Falklandsmap.gif|right|225px]] ''Benvenuti alle Isole Falkland!'' Le Falklands sono un gruppo di isole vicino alla costa del Sudamerica, non sono una nazione indipendente; infatti sono parte del Regno Unito. Ma esse possono controllare i loro affari, come scuole, ospedali e tasse. Sono situate a circa 500 km dalla punta del Sudamerica. Nelle isole si trova un apssaggio chiaato ''Falkland Sound'' (da cui prendono il nome le isole) che passa nel mezzo delle isole. Diventate parte del Regno Unito, vengono chiamate dall'[[Wikijunior Sudamerica/Argentina|Argentina]] le ''Isole Malvinas''. In passato le Falklands furono vendute all'Argentina, quando l'Argentina è diventata parte della Spagna. La principale fonte di guadagno in queste isole è la pesca e la lana. n passato, la lana era così importante che la bandiera delle isole aveva sopra i disegno di una pecora! {{avanzamento|100%}} [[categoria:Wikijunior Sudamerica|Falklands Isole]] Template:Ripiano Arte, Musica e Spettacolo 9101 50038 2007-01-20T12:03:51Z Pietrodn 211 non è + in cancellazione {{Ripiano2 |icona=Books-aj.svg aj ashton 01.png |titolo=Ripiano Arte, Musica e Spettacolo |libri_da_sviluppare= [[Canto]] {{stage short|25%|21 marzo 2006}} |nome_ripiano=Ripiano_Arte_Musica_Spettacolo }} <noinclude> [[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Chimica organica/Alcheni 9102 37898 2006-10-17T19:40:05Z The Doc 254 + da aiutare {{da_aiutare|motivo=minimo|data=ottobre 2006}} Gli alcheni sono idrocarburi alifatici insaturi, hanno formula generale C''n''H''2n'' con n maggiore o uguale a 2. Contengono uno o più doppi legami -C=C- (uno di tipo '''sigma''' e uno di tipo '''pi greco'''); gli atomi di C sono ibridati sp2; la desinenza caratteristica è -ENE; il doppio legame è considerato il gruppo funzionale degli alcheni. Wikibooks:Pagine da cancellare/Ripiano Arte, Musica e Spettacolo 9105 37895 2006-10-17T18:02:28Z The Doc 254 ===[[Template:Ripiano Arte, Musica e Spettacolo]] === I template ripiano vanno creati solo dopo la creazione del ripiano wikibooks e devono contenere solo link blu, lo specifico in una pagina di aiuto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Regolamento Basket/IndiceAlfabetico 9110 38026 2006-10-18T21:24:42Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Categoria:Voci Regolamento Basket]] #REDIRECT [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/infortuni pre-gara 9111 38059 2006-10-18T22:10:32Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/infortunio pre-gara]] #REDIRECT [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/infortunio pre-gara]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 6 9112 37913 2006-10-18T12:08:44Z Wamba 846 =Articolo 6: ''Capitano: Doveri e diritti''= {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_6/Paragrafo 1}} {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_6/Paragrafo 2}} {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_6/Paragrafo 3}} Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 6/Paragrafo 1 9113 37971 2006-10-18T18:46:34Z Wamba 846 '''6.1''' :Il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|capitano}} rappresenta la propria {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} sul {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}}. :Può colloquiare con la dovuta cortesia con gli {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|Arbitri}} durante la {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}}, per avere informazioni, comunque solo nelle fasi di {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|palla morta}} e {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|cronometro}} fermo. Discussioni utente:Useless 9114 37917 2006-10-18T13:10:32Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:10, 18 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Memiello 9115 37918 2006-10-18T13:10:38Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:10, 18 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Fred 9116 37919 2006-10-18T13:10:41Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:10, 18 ott 2006 (UTC)}} Wikijunior Il sistema solare/Copertina 9117 38325 2006-10-20T15:03:45Z Broc 375 {{Copertina |titolo=Wikijunior Il sistema solare |immagine=Solar sys.jpg|px=300|Il sistema solare |sviluppo={{stage|25%|20 ottobre 2006}} }} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Wikijunior sistema solare|Copertina]] Wikijunior Sudamerica/Copertina 9118 38320 2006-10-20T14:58:52Z Broc 375 {{Copertina |titolo=Wikijunior Sudamerica |immagine=LocationSouthAmerica.png|px=200|Il Sudamerica nel planisfero |sviluppo={{stage|25%|20 ottobre 2006}} }} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Wikijunior Sudamerica|Copertina]] Wikijunior Sudamerica/Sudamerica 9119 41744 2006-11-26T17:37:22Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[en:Wikijunior South America/South America]] [[Image:LocationSouthAmerica.png|right|275px]] Benvenuti nel Sudamerica, il quarto continente più esteso del globo. Il Sud America ha 14 diverse nazioni e più di 355 milioni di abitanti! I Sudamericani sono famosi per le loro feste, le loro danze e il loro cibo. Le due maggiori lingue parlate in Sudamerica sono Portoghese e Spagnolo, ma anche Inglese e Francese, oltrea una rande varietà di dialetti indigeni. Se in questo libro ci sono delle parole che non comprendi consulta il glossario. == Dove si trova nel mondo il Sudamerica?== A nord del Sudamerica si trovano i Caraibi e l'America centrale, sulla costa orientale dell'Oceano Atlantico, a sud si trova il continente gelato, l'Antartide, e a ovest si trova l'Oceano Pacifico. <div style="float:left; border:1px solid #8888aa; background-color:#eeddff; font-size:90%; padding:4px"> ==== Continenti ==== ==Per parlare come un Sudamericano== {| border="1" cellpadding="2" !Italiano !Español (Spagnolo) !Português (Portoghese) !Runa Simi /Qichwa simi (Quechua) |- |Ciao |Hola |Oi |Napaykullayki / Allillanchu |- |Addio |Adios |Tchau |Ratukama / Tupananchiskama |- |Per favore |Por favor |Por favor |Allichu / Urpi sunqu |- |Grazie |Gracias |Obrigado |P'achi / Diuslupayki |- |Aiutami! |¡ayudame! |Socorro! |Yanapawáy! |- |Festa |Fiesta |Festa |Raymi |- |Uno, due, tre |Uno, dos, tres |Um, dois, três |Huk, iskay, kinsa |} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Wikijunior Sudamerica]] [[en:Wikijunior South America/South America]] [[es:Wikichicos/América del Sur/América del Sur]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 6/Paragrafo 2 9120 37969 2006-10-18T18:44:06Z Wamba 846 '''6.2''' :Il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|Capitano}} può assumere le funzioni dell’{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|Allenatore}} Regolamento Basket/Template:Nomi 9121 49158 2007-01-13T18:01:49Z Diablo 348 [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/{{{1}}}|{{{1}}}]] [[Categoria:Regolamento Basket| ]] Wikijunior Il sistema solare/Plutone/Caronte 9122 37972 2006-10-18T18:47:44Z Broc 375 [[Image:Charon.jpg|right|thumb|Caronte visto dal Telescopio Spaziale Hubble]] '''Caronte''' è una delle tre lune di Plutone. ==Quanto è grande Caronte?== Caronte misura 1172 km, circa la metà del diametro di Plutone. Siccome la differenza di taglia fra Plutone e Caronte è così poca, essi sono alcune volte considerati dei ''pianeti gemelli''. Sono anche i primi due ''oggetti trans-Nettuniani''. ==Come è fatta la sua superficie?== La superficie di caronte è ricoperta da acqua gelata. ==Quanto dura un giorno su Caronte?== Un giorno di Caronte equivale a 6 giorni, 9 ore e 18 minuti terrestri. ==Quanto dura la sua orbita intorno a Plutone?== Caronte e Pluto condividono un'orbita attorno ad un punto che si trova fra di essi, questa orbita dura 6 giorni e mezzo. ==Da chi prende il nome??== Caronte prende il nome da un personaggio della mitologia greca. Caronte trasportava i morti da una sponda all'altra del fiume da Ade se essi lo pagavano. ==Come è stato scoperto?== Caronte è stato scoperto da James Christy il 22 giugno 1978. Stava ammirando le magnifiche immagini di Plutone e notò una strana sfera apparsa nella figura. La sfera venne successivamente confermata in altre immagini e gli venne assegnato il nome temporaneo di ''S/1978 P 1''. [[de:Wikijunior Sonnensystem/ Pluto/ Charon]] [[en:Wikijunior Solar System/Pluto/Charon]] [[Categoria:Wikijunior sistema solare]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 6/Paragrafo 3 9123 37980 2006-10-18T19:38:00Z Wamba 846 '''6.3''' <br/> Il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|capitano}} deve, immediatamente al termine della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}}, informare il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|primo arbitro}}, se la sua {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra }}intende sporgere {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|reclamo }}avverso il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|risultato della gara}}, firmando il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|referto}} nella casella ''‘firma del capitano in caso di reclamo’''. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/capitano 9124 38029 2006-10-18T21:33:06Z Wamba 846 {{stub}} = Capitano = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7 9125 37985 2006-10-18T20:13:48Z Wamba 846 =Articolo 7: ''Allenatori: Doveri e diritti''= {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_7/Paragrafo 1}}<br/> {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_7/Paragrafo 2}}<br/> {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_7/Paragrafo 3}}<br/> {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_7/Paragrafo 4}}<br/> {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_7/Paragrafo 5}}<br/> {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_7/Paragrafo 6}}<br/> {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_7/Paragrafo 7}}<br/> {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_7/Paragrafo 8}}<br/> {{:Regolamento_Basket/Regola_3/Articolo_7/Paragrafo 9}} Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7/Paragrafo 1 9126 37986 2006-10-18T20:17:58Z Wamba 846 '''7.1''' :Almeno 20 minuti prima dell'orario d’inizio della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}}, ciascun {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}} o un suo rappresentante deve fornire al {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|segnapunti}} una lista con i nomi e i numeri dei componenti della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} designati a prendere parte alla {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}}, il nome del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|capitano}} della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}}, quello dell'{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}} e del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|vice-allenatore}}. :Tutti i componenti della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} i cui nomi vengono registrati sul {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|referto}} ufficiale sono autorizzati a giocare, anche se arrivano dopo l’inizio della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}}. Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7/Paragrafo 2 9127 37997 2006-10-18T20:39:35Z Wamba 846 '''7.2''' :Almeno 10 minuti prima dell'inizio della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}}, entrambi gli {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatori }} devono confermare i nomi e i numeri dei rispettivi componenti delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadre}} e i nomi degli {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatori}} firmando il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|referto}} ufficiale di {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}}. Allo stesso tempo indicheranno i cinque {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatori}} che inizieranno la {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}}. L'{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}} della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} ‘A’ deve essere il primo a fornire questa informazione. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/gara 9128 38345 2006-10-20T21:15:01Z Wamba 846 {{stub}} = Gara = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 1}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/allenatore 9129 38028 2006-10-18T21:32:15Z Wamba 846 {{stub}} = Allenatore = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/segnapunti 9130 38035 2006-10-18T21:37:09Z Wamba 846 {{stub}} = Segnapunti = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/squadra 9131 38037 2006-10-18T21:38:41Z Wamba 846 {{stub}} = Squadra = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/vice-allenatore 9132 38038 2006-10-18T21:39:34Z Wamba 846 {{stub}} = Vice-Allenatore = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/referto 9133 38034 2006-10-18T21:36:09Z Wamba 846 {{stub}} = Referto = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/allenatori 9134 37996 2006-10-18T20:35:52Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/allenatore]] #REDIRECT [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/allenatore]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/giocatori 9135 37998 2006-10-18T20:40:34Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/giocatore]] #REDIRECT [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/giocatore]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/giocatore 9136 38031 2006-10-18T21:34:15Z Wamba 846 {{stub}} = Referto = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7/Paragrafo 3 9138 38002 2006-10-18T20:48:00Z Wamba 846 '''7.3''' :Gli {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatori}} e i {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|vice-allenatori}}(così come i {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|sostituti}} e le {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|persone al seguito}}) sono le uniche persone che hanno il permesso di stare e rimanere all’interno della propria {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|area della panchina}}, salvo diverse indicazioni in questo {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|Regolamento}}. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/vice-allenatori 9139 38003 2006-10-18T20:48:43Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/vice-allenatore]] #REDIRECT[[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/vice-allenatore]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/sostituti 9140 38005 2006-10-18T20:50:09Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/sostituto]] #REDIRECT [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/sostituto]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/sostituto 9141 38036 2006-10-18T21:38:03Z Wamba 846 {{stub}} = Sostituto = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/persone al seguito 9142 38007 2006-10-18T20:51:28Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/persona al seguito]] #REDIRECT [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/persona al seguito]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/persona al seguito 9143 38033 2006-10-18T21:35:33Z Wamba 846 {{stub}} = Persona al Seguito = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Categoria:Da tradurre 9144 45021 2006-12-28T11:44:33Z Diablo 348 Queste pagine sono articoli tradotti da completare, o sono traduzione che hanno bisogno di essere ricontrollate e migliorate.<br><br> Per segnalare una pagina da finire di tradurre, inserisci il template "traduzione da completare", aggiungendo all'inizio dell'articolo da cancellare il testo '''{{tl|da tradurre}}'''. [[Categoria:Lavoro sporco]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/area della panchina 9145 38017 2006-10-18T21:09:50Z Wamba 846 {{stub}} = Area della Panchina = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Esercizi di chimica con soluzioni/Problemi d'esame/7 9146 39215 2006-10-29T17:48:15Z Diablo 348 Si bilanci la seguente equazione in forma molecolare: Cloruro di fosfonio+Cromato di litio+ acqua &rarr; Fosfato di litio + Clorito di litio + idrossido di Cromo (III) Ammettendo la reazione completa deteminare la normalità dello ione Cromo (III) ottenuti dalla reazione facendo reagire: *{{m|200|milli|litro}} di una soluzione di cromato di litio al 54% di cui un litro pesa 1440 grammi *100 ml di una soluzione di cloruro di fosfonio preparata con ** 40% soluzione 1,2 molale del composto d= 1,125g g/ml ** 60% soluzione di densità uguale a 1.355 g/ml 25% in peso di cloro Determinare inoltre la normalità dello ione cromo (III) qualora fosse dimezzato il Cromato di litio. [[Categoria:Problemi d'esame (chimica)|7]] Categoria:Voci Regolamento Basket 9147 38018 2006-10-18T21:10:57Z Wamba 846 [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/squadre 9149 38039 2006-10-18T21:41:01Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/squadra]] #REDIRECT[[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/squadra]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Regolamento 9150 38040 2006-10-18T21:42:09Z Wamba 846 {{stub}} = Regolamento = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7/Paragrafo 4 9151 38041 2006-10-18T21:45:37Z Wamba 846 '''7.4''' :L'{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}} e il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|vice-allenatore}} possono recarsi al {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|tavolo degli ufficiali di campo}} durante la {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}} per avere informazioni statistiche, solo quando si verifica {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|palla morta}} e {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|cronometro}} fermo. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/tavolo degli ufficiali di campo 9152 38042 2006-10-18T21:46:39Z Wamba 846 {{stub}} = Tavolo degli ufficiali di campo = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/palla morta 9153 38043 2006-10-18T21:47:29Z Wamba 846 {{stub}} = Palla Morta = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/cronometro 9154 38044 2006-10-18T21:47:59Z Wamba 846 {{stub}} = Cronometro = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7/Paragrafo 5 9155 38045 2006-10-18T21:51:45Z Wamba 846 '''7.5''' :Solo l’{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}} ha il permesso di rimanere in piedi durante la {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}}. Può conferire con i {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatori}} durante la {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}} a patto che rimanga all’interno della propria {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|area della panchina}}. [[Categoria: Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7/Paragrafo 6 9156 38046 2006-10-18T21:53:44Z Wamba 846 '''7.6''' :Se è presente un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|vice-allenatore}}, il suo nome deve essere iscritto sul {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|referto}} ufficiale prima dell’inizio della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}} (la sua firma non è necessaria). Egli assumerà tutte le responsabilità dell'{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}} se quest’ultimo, per un qualsiasi motivo, non è in grado di continuare. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/terreno di gioco 9157 38048 2006-10-18T21:56:17Z Wamba 846 {{stub}} = Terreno di Gioco = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7/Paragrafo 7 9158 38052 2006-10-18T21:58:44Z Wamba 846 '''7.7''' :Quando il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|capitano}} lascia il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|terreno di gioco}}, l’{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}} deve comunicare ad un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|arbitro}} il numero del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatore}} che lo sostituirà come {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|capitano in campo}}. [[Categoria: Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Arbitro 9159 38088 2006-10-19T11:53:36Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/arbitro a Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Arbitro: Maiuscola {{stub}} = Arbitro = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/capitano in campo 9160 38051 2006-10-18T21:57:53Z Wamba 846 {{stub}} = Capitano in Campo = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7/Paragrafo 8 9161 38053 2006-10-18T22:03:05Z Wamba 846 '''7.8''' :Il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|capitano}} della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} assumerà le funzioni di {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}}, se l’{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}} non è presente o se non è in grado di continuare e non è stato iscritto a {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|referto}} un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|vice-allenatore}} (o se quest'ultimo non è in grado di continuare). :Se il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|capitano}} deve lasciare il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|terreno di gioco}}, può comunque continuare a svolgere le funzioni di {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}}. Tuttavia, nel caso in cui debba lasciare il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo}} a causa di un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|fallo da espulsione}} o a causa di un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|infortunio}}, il suo sostituto come {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|capitano}} assumerà anche le funzioni di {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}}. [[Categoria: Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/campo 9162 38054 2006-10-18T22:03:46Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/campo di gioco]] #REDIRECT[[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/campo di gioco]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/campo di gioco 9163 38055 2006-10-18T22:04:07Z Wamba 846 {{stub}} = Campo di Gioco = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/fallo da espulsione 9164 38056 2006-10-18T22:04:54Z Wamba 846 {{stub}} = Fallo da Espulsione = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/infortunio 9165 38061 2006-10-18T22:11:49Z Wamba 846 /* Voci correlate */ {{stub}} = Infotunio = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno == Voci correlate == :* [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/infortunio_pre-gara|Infortunio pre-gara]] [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/infortunio pre-gara 9166 38060 2006-10-18T22:10:54Z Wamba 846 =Infortunio Pre-Gara= ==Articoli== ===Articolo 5 Paragrafo 8=== {{:Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 5/Paragrafo 8}} ==Quaderni Tecnici== ===Quaderno Tecnico 2 - Domanda 5=== {{:Regolamento_Basket/Quaderni_Tecnici/Quaderno_Tecnico_2/Domanda_5}} [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 7/Paragrafo 9 9167 38062 2006-10-18T22:14:37Z Wamba 846 '''7.9''' :L’{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}} deve designare il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|tiratore dei tiri liberi}} in tutti i casi in cui il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|tiratore}} non venga stabilito dalle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|regole}}. [[Categoria: Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/tiratore dei tiri liberi 9168 38063 2006-10-18T22:15:23Z Wamba 846 {{stub}} = Tiratore dei Tiri Liberi = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/tiratore 9169 38064 2006-10-18T22:16:11Z Wamba 846 {{stub}} = Tiratore = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/regole 9170 38065 2006-10-18T22:16:43Z Wamba 846 {{stub}} = Regole = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Libro di cucina/Ricette/Scapece gallipolina 9171 38299 2006-10-20T14:26:35Z Diablo 348 +avanzamento Lunga conservazione. Tempo di preparazione 60 minuti. ==Ingredienti== *800 g di [[w:pesce|pesce]] di varie qualità ([[w:boghe|Boghe]] dette "ope", vopilli detti "cupiddhi" o altro) *1 L di [[w:olio|olio]] da frittura *1 L di [[w:aceto|aceto]] *1 Kg di [[w:pane|pane]] *3 bustine di [[w:zafferano|zafferano]] *[[w:sale|sale]] q.b. *farina q.b. ==Preparazione== #Infarinare il pesce senza togliere la lisca che verrà ammorbidita dalla marinatura #Friggerlo in abbondante olio da frittura fino a doratura #Asciugarlo sulla [[w:carta|carta]] apposita #Salarlo. #Lasciar raffreddare il pesce #Togliere la mollica al pane e metterla in un recipiente #Prendere l'aceto e sciogliervi lo zafferano #Versare l'aceto sulla mollica di pane fino a ricoprirla #Lasciare che la mollica sia completamente imbevuta dall'aceto #Prendere un contenitore largo e alto #Deporre uno strato di mollica di pane imbevuta nell'aceto #Deporre uno strato di pesce #Continuare alternando uno strato di mollica ad uno strato di pesce fino a esaurimento degli stessi #Lasciare marinare per 24 ore == Consigli == Ottimo come antipasto. Si consiglia di accompagnarlo con [[w:vino|vino]] bianco. == Altri progetti == {{interprogetto|w=Scapece gallipolina|w_etichetta=Scapece gallipolina|w_preposizione=riguardante la}} {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Ricette salentine|Scapece gallipolina]] [[Categoria:Antipasti|Scapece gallipolina]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 1 9172 38342 2006-10-20T21:11:15Z Wamba 846 ==='''1.1''' ''Partita di pallacanestro''=== :La {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}} viene giocata da due {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadre}} di cinque {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatori}} ciascuna. :Lo scopo di ciascuna {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} è quello di segnare nel {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|canestro avversario}} e di impedire alla {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra avversaria}} di realizzare {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|punti}}. :La {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|pallacanestro}} viene controllata dagli {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|arbitri}}, dagli {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|ufficiali di campo}} e da un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|commissario}}, se presente. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/canestro avversario 9173 38346 2006-10-20T21:16:31Z Wamba 846 {{stub}} = Canestro Avversario = ==Definizioni== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 2}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci correlate== :*{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|Canestro}} [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Canestro 9174 38348 2006-10-20T21:19:20Z Wamba 846 {{stub}} = Canestro = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 2}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|canestro avversario}} :*{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|canestro proprio}} [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/squadra avversaria 9175 38081 2006-10-19T11:27:48Z 83.137.120.120 {{stub}} = Squadra Avversaria = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/punti 9176 38082 2006-10-19T11:28:59Z 83.137.120.120 {{stub}} = Punti = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/pallacanestro 9177 38083 2006-10-19T11:48:56Z 83.137.120.120 {{stub}} = Pallacanestro = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Arbitri 9178 38086 2006-10-19T11:52:35Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/arbitri a Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Arbitri: Maiuscola {{stub}} = Arbitri = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|arbitro}} [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/arbitri 9179 38087 2006-10-19T11:52:35Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/arbitri a Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Arbitri: Maiuscola #REDIRECT [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Arbitri]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/arbitro 9180 38089 2006-10-19T11:53:36Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/arbitro a Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Arbitro: Maiuscola #REDIRECT [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Arbitro]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Ufficiali di campo 9181 38090 2006-10-19T11:56:59Z Wamba 846 {{stub}} = Ufficiali di Campo = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Commissario 9182 38092 2006-10-19T12:00:26Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/commissario a Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Commissario {{stub}} = Commissario = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/commissario 9183 38093 2006-10-19T12:00:26Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/commissario a Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Commissario #REDIRECT [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Commissario]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/ufficiali di campo 9184 38094 2006-10-19T12:01:22Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Ufficiali di campo]] #redirect [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/Ufficiali_di_campo]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 2 9185 38812 2006-10-26T16:36:55Z Diablo 348 ==='''1.2''' ''Canestro: proprio/degli avversari''=== :Il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|canestro}} che viene attaccato da una {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} è il [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/canestro_avversario|canestro degli avversari]], mentre il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|canestro}} che viene difeso da una {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} è il [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/canestro proprio|proprio canestro]]. [[Categoria:Regolamento Basket|Articolo 1 - Paragrafo 2]] Discussioni utente:Elena 9186 38098 2006-10-19T14:30:02Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:30, 19 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Garaz 9188 38101 2006-10-19T14:30:42Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:30, 19 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Maripa 9190 38121 2006-10-19T18:14:46Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:14, 19 ott 2006 (UTC)}} Utente:Bella Situazione 9191 38134 2006-10-19T21:23:39Z Bella Situazione 992 fix Ciao, sono Luigi e bazzico principalmente su it.wiki ;) <div style="font-size:14px; padding: 8px 0px 5px 5px; background-color: #C2D3FC; text-align: center; margin: 0px 5px 0px 0px">'''''Bella Situazione'''''</div> <div align=center> {| |-style="color:#ffffff" |spacer |spacer |spacer |spacer |spacer |- |[[image:Wikipedia-logo-it.png|30px|center]] |[[image:Wikipedia-logo-en.png|30px|center]] |[[image:Wiktionary-logo-en.png|30px|center]] |[[image:Wikibooks-logo.png|30px|center]] |[[image:Wikiquote-logo.svg|30px|center]] |-style="text-align:center" |[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Bella_Situazione Wikipedia] |[http://en.wikipedia.org/wiki/User:Bella_Situazione Wikipedia] |[http://it.wiktionary.org/wiki/Utente:Bella_Situazione Wikizionario] |[http://it.wikibooks.org/wiki/Utente:Bella_Situazione Wikibooks] |[http://it.wikiquote.org/wiki/Utente:Bella_Situazione Wikiquote] |-style="text-align:center" |{{it}} |{{en}} |{{it}} |{{it}} |{{it}} |-style="color:#ffffff" |spacer |spacer |spacer |spacer |spacer |- |[[image:Wikisource-logo.png|30px|center]] |[[image:Wikispecies-logo.png|30px|center]] |[[image:Wikinews-logo.png|30px|center]] |[[image:Commons-logo.svg|30px|center]] |[[image:Meta.png|30px|center]] |-style="text-align:center" |[http://it.wikisource.org/wiki/Utente:Bella_Situazione Wikisource] |[http://species.wikipedia.org/wiki/User:Bella_Situazione Wikispecies] |[http://it.wikinews.org/wiki/Utente:Bella_Situazione Wikinotizie] |[http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Bella_Situazione Commons] |[http://meta.wikimedia.org/wiki/User:Bella_Situazione Meta] |-style="text-align:center" |{{it}} |{{en}} |{{it}} |{{en}} |{{en}} |} </div> Discussioni utente:Fraettam 9192 38143 2006-10-20T09:07:31Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:07, 20 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Tanja 9193 38145 2006-10-20T09:14:12Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:14, 20 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Giulia67 9194 38146 2006-10-20T09:14:32Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:14, 20 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Chimica fisica 9195 38425 2006-10-21T17:39:09Z 80.104.207.95 /* Termodinamica chimica */ {{avanzamento|25%}} La chimica-fisica è quella materia che studia da un punto di vista fisico-matematico le reazioni e le proprietà dei composti chimici e le influenze dei fattori fisici sulle stesse. Si consiglia per seguire agevolmente questo libro di avere sufficienti conoscenze di [[chimica generale|chimica]] di [[fisica classica]] e di [[analisi matematica I]], in quanto molti argomenti basilari verranno dati per scontati per poter procedere più speditamete nella trattazione. === Argomenti principali studiati dalla chimica-fisica e loro interdipendenza === *[[W:Termodinamica|Termodinamica]] chimica **conseguenze sulle reazioni chimiche **Studio delle transizioni di fase **Studio dei sistemi mulifasici **Termodinamica del "non-equilibrio" ***Sistemi termodinamici reali *[[w:Cinetica chimica|Cinetica chimica]] *Chimica-fisica quantistica **Studio dell'atomo ==Indice== ===Termodinamica chimica=== #[[Chimica fisica/Termodinamica/Concetti|Concetti basilari di termodinamica]] {{Stage short|50%|20 ottobre 2006}} #[[Chimica fisica/Termodinamica/Gas|Gas ideale e gas reali]] #[[Chimica fisica/Termodinamica/Primo principio|Primo principio della termodinamica]] #[[Chimica fisica/Termodinamica/Secondo principio|Secondo principio della termodinamica]] #... [[Categoria:Chimica fisica]] Discussione:Chimica fisica 9196 38154 2006-10-20T09:37:54Z The Doc 254 ha spostato Discussione:Chimica fisica a Discussione:Chimica fisica/Termodinamica/Concetti: sposto tutto il contenuto attuale alla siottopagina apposita #REDIRECT [[Discussione:Chimica fisica/Termodinamica/Concetti]] Categoria:Chimica fisica 9197 38158 2006-10-20T10:03:12Z The Doc 254 [[Categoria:Chimica]] [[Categoria:Dewey 541]] Chimica generale/legge dei gas ideali 9198 47976 2007-01-08T15:57:34Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] PV=nRT dove: P= pressione;, V= volume; n= numero di moli; R= costante universale dei gas; T= temperatura esempio: poiché una mole di gas ideale alla temperatura di 273,16°K e alla pressione di una atm occupa un volume di 22,414 litri si ricava per la costante R=PV/nT e quindi R= 1*22,414/1*273,16 atm*l/mole*°K ossia 0,082 atm*l/m*°K {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Chimica generale|Legge dei gas ideali]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/canestro 9199 38215 2006-10-20T11:23:01Z 83.137.120.120 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/Canestro]] #redirect [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/Canestro]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/canestro proprio 9200 38347 2006-10-20T21:17:40Z Wamba 846 {{stub}} = Canestro Proprio = ==Definizione== {{:Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 2}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|canestro}} [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Articolo 1 9201 38220 2006-10-20T11:30:20Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/Articolo 1 a Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1: Centralizzare gli articoli #REDIRECT [[Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1]] Regolamento Basket/Regola 2/Articolo 3 9202 38222 2006-10-20T11:34:18Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/Regola 2/Articolo 3 a Regolamento Basket/Articoli/Articolo 3: Centralizzazioni Articoli #REDIRECT [[Regolamento Basket/Articoli/Articolo 3]] Regolamento Basket/Articolo 1/Paragrafo 1 9203 38224 2006-10-20T11:36:05Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/Articolo 1/Paragrafo 1 a Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 1 #REDIRECT [[Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 1]] Regolamento Basket/Articolo 1/Paragrafo 2 9204 38228 2006-10-20T11:38:53Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/Articolo 1/Paragrafo 2 a Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 2: Centralizzazione Articoli #REDIRECT [[Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 2]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 3 9205 38344 2006-10-20T21:12:34Z Wamba 846 ==='''1.3''' ''Squadra vincente''=== :La {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra vincente}} è quella che ha realizzato il maggior numero di {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|punti}} alla fine del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|tempo di gioco}}. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/tempo di gioco 9206 38231 2006-10-20T11:53:23Z Wamba 846 {{stub}} = Tempo di gioco = ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/squadra vincente 9207 38232 2006-10-20T11:55:35Z Wamba 846 {{stub}} = Squadra Vincente = ==Definizione== :{{:Regolamento Basket/Articoli/Articolo 1/Paragrafo 3}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 2/Articolo 2 9208 38237 2006-10-20T12:02:22Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/Regola 2/Articolo 2 a Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2 #REDIRECT [[Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 1 9209 38246 2006-10-20T12:19:43Z Wamba 846 /* '''2.1''' ''Campo di gioco'' */ ==='''2.1''' ''Campo di gioco''=== :Il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}} è costituito da una superficie piana, dura, libera da ostacoli (figura 1) avente le dimensioni di m. 28 in lunghezza e di m. 15 in larghezza, misurate dal bordo interno delle linee perimetrali. :Le federazioni nazionali hanno l'autorità di approvare, per le proprie competizioni, {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campi di gioco}} già esistenti con dimensioni minime di m. 26 in lunghezza e di m. 14 in larghezza. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/campi di gioco 9210 38240 2006-10-20T12:11:05Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/campo di gioco]] #REDIRECT [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/campo_di_gioco]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2 9211 38378 2006-10-20T22:15:56Z Wamba 846 ===2.2 Linee=== Tutte le linee devono essere tracciate nello stesso colore (preferibilmente bianco), di cm. 5 in larghezza e perfettamente visibili. {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 1}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 2}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 3}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 4}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 5}} [[Categoria: Regolamento Basket]] Corso di italiano/Copertina 9212 38249 2006-10-20T12:35:58Z Broc 375 {{Copertina |titolo=Corso di italiano |immagine=Flag of Italy.svg|px=300|Bandiera itaiana |sviluppo={{stage|50%|20 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Corso di italiano|Copertina]] Corso di tedesco/Copertina 9213 38252 2006-10-20T12:48:46Z Broc 375 {{copertina |titolo=Corso di tedesco |immagine=Flag of Germany.svg |px=250 |alt=Bandiera della Germania |sviluppo={{stage|50%|20 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Corso di tedesco|Copertina]] Corso di russo/Copertina 9214 38253 2006-10-20T12:49:42Z Broc 375 {{copertina |titolo=Corso di russo |immagine=Flag of Russia.svg |px=250 |alt=Bandiera della Russia |sviluppo={{stage|50%|20 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Corso di russo|Copertina]] Corso di cinese/Copertina 9215 38254 2006-10-20T12:52:28Z Broc 375 {{copertina |titolo=Corso di cinese |immagine=Flag of the People's Republic of China.svg |px=250 |alt=Bandiera della Repubblica Popolare cinese |sviluppo={{stage|50%|20 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Corso di cinese|Copertina]] Categoria:Corso di cinese 9216 38255 2006-10-20T12:52:43Z Broc 375 [[Categoria:Lingue]] Corso di francese/Copertina 9217 38258 2006-10-20T13:06:37Z Broc 375 {{copertina |titolo=Corso di francese |immagine=Flag of France.svg |px=250 |alt=Bandiera della Francia |sviluppo={{stage|00%|20 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Corso di francese|Copertina]] Categoria:Corso di francese 9218 38260 2006-10-20T13:07:19Z Broc 375 [[Categoria:Lingue]] Corso di giapponese/Copertina 9219 38261 2006-10-20T13:09:01Z Broc 375 {{copertina |titolo=Corso di giapponese |immagine=Flag of Japan.svg |px=250 |alt=Bandiera del Giappone |sviluppo={{stage|25%|20 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Corso di giapponese|Copertina]] Categoria:Corso di giapponese 9220 38264 2006-10-20T13:12:46Z Broc 375 [[Categoria:Lingue]] Discussioni utente:Fidech 9221 38265 2006-10-20T13:17:13Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:17, 20 ott 2006 (UTC)}} Corso di norvegese/Copertina 9222 38266 2006-10-20T13:19:15Z Broc 375 {{copertina |titolo=Corso di norvegese |immagine=Flag of Norway.svg |px=250 |alt=Bandiera della Norvegia |sviluppo={{stage|25%|20 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Corso di norvegese|Copertina]] Corso di spagnolo/Copertina 9223 39005 2006-10-28T06:58:47Z Thorin III 938 {{copertina |titolo=Corso di spagnolo |autore=Thorin III |immagine=Flag of Spain.svg |px=250 |alt=Bandiera della Spagna |sviluppo={{stage|25%|20 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Corso di spagnolo|Copertina]] Biliardo all'italiana/Copertina 9224 38279 2006-10-20T13:35:49Z Broc 375 {{Copertina |titolo=Biliardo all'italiana |immagine=9ball rack 2.jpg|px=250|Palle da biliardo |sviluppo={{stage|100%|20 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Biliardo all'italiana|Biliardo, Copertina]] Categoria:Biliardo all'italiana 9225 38282 2006-10-20T13:37:07Z Broc 375 [[Categoria:Ripiano varie|Biliardo all'italiana]] Utente:Mushroom 9226 38284 2006-10-20T13:44:14Z Mushroom 1052 creata pagina *[[Wikipedia:en:User:Mushroom|Mushroom]] sulla Wikipedia inglese. *[[Wikipedia:it:User:Mushroom|Mushroom]] sulla Wikipedia italiana. Discussioni utente:Mushroom 9227 38293 2006-10-20T14:08:11Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:08, 20 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Dia^ 9228 38337 2006-10-20T18:26:43Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:26, 20 ott 2006 (UTC)}} Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 1 9230 38350 2006-10-20T21:26:35Z Wamba 846 ===='''2.2.1''' ''Linea perimetrale''==== :Il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}} è delimitato dalla {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea perimetrale}}, costituita sia dalle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linee di fondo}} (sui lati corti) che da quelle laterali (sui lati lunghi); queste linee non fanno parte del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}}. :Il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}} deve essere ad almeno due metri da qualsiasi ostacolo incluse le persone sedute in {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|panchina}}. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linea perimetrale 9231 38351 2006-10-20T21:27:46Z Wamba 846 {{stub}} = Linea Perimetrale = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 1}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linee di fondo 9232 38356 2006-10-20T21:41:14Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento basket/IndiceAlfabetico/linea di fondo]] #redirect [[Regolamento basket/IndiceAlfabetico/linea di fondo]] Regolamento basket/IndiceAlfabetico/linea di Fondo 9233 38354 2006-10-20T21:33:12Z Wamba 846 = Linea di Fondo = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 1}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea perimetrale}} :{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea laterale}} [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linea laterale 9234 38355 2006-10-20T21:35:39Z Wamba 846 {{stub}} = Linea Laterale = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 1}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea perimetrale}} :*{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea di fondo}} [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento basket/IndiceAlfabetico/linea di fondo 9235 38358 2006-10-20T21:41:59Z Wamba 846 = Linea di Fondo = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 1}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea perimetrale}} :*{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea laterale}} [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 2 9236 38360 2006-10-20T21:46:07Z Wamba 846 ===='''2.2.2''' ''Linea centrale, cerchio centrale e semicirconferenze''==== :La {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea centrale}} deve essere tracciata parallelamente alle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linee di fondo}} a partire dai punti medi delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linee laterali}}; si estende per 15 cm. all'esterno di ciascuna di esse. :Il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|cerchio centrale}} deve essere tracciato al centro del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}} e deve avere un raggio di 1,80 metri, misurato dal bordo esterno della circonferenza. Se l'interno del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|cerchio centrale}} è colorato, esso deve essere dello stesso colore delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|aree dei tre secondi}}. :Le semicirconferenze devono essere tracciate sul {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}} con un raggio di 1,80 metri, misurato dal bordo esterno della circonferenza e aventi il centro nei punti medi delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linee di tiro libero}} (figura 2). Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linea centrale 9237 38361 2006-10-20T21:48:04Z Wamba 846 {{stub}} = Linea Centrale = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 2}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linee laterali 9238 38362 2006-10-20T21:50:36Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linea laterale]] #redirect [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linea laterale]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/cerchio centrale 9239 38363 2006-10-20T21:51:51Z Wamba 846 {{stub}} = Cerchio Centrale = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 2}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linee di tiro libero 9240 38368 2006-10-20T22:01:00Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linea di tiro libero]] #redirect [[Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico/linea di tiro libero]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 3 9241 38367 2006-10-20T21:59:14Z Wamba 846 ===='''2.2.3''' ''Linee di tiro libero e aree dei tre secondi''==== :Una {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea di tiro libero}} deve essere tracciata parallelamente a ciascuna {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea di fondo}}. Il suo bordo esterno dista 5,80 metri dal bordo interno della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea di fondo}} e deve avere una lunghezza di 3,60 metri. Il suo punto medio deve essere posizionato sulla linea immaginaria che unisce i punti medi delle due {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linee di fondo}}. :Le {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|aree dei tre secondi}} sono le aree tracciate sul {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|terreno di gioco}} delimitate dalle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linee di fondo}}, dalle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linee di tiro libero}} e dalle linee, che hanno origine sulle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linee di fondo}}, i cui bordi esterni sono distanti m. 3 dal punto medio delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linee di fondo }} e terminano al bordo esterno delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linee di tiro libero}}. Queste linee, con l'esclusione di quelle di fondo, fanno parte dell'{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|area dei tre secondi}}. L'interno delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|aree dei tre secondi}} può essere colorato, ma dello stesso colore del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|cerchio centrale}}. :Gli spazi per il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|rimbalzo}} lungo le {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|aree dei tre secondi}}, riservati per i {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatori}} durante i {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|tiri liberi}}, devono essere tracciati come nella Figura 2. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linea di tiro libero 9242 38369 2006-10-20T22:02:12Z Wamba 846 {{stub}} = Linea di Tiro Libero = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 3}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|tiro libero}} [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/linea di fondo 9243 38371 2006-10-20T22:06:17Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento basket/IndiceAlfabetico/linea di fondo]] #redirect [[Regolamento_basket/IndiceAlfabetico/linea_di_fondo]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/area dei tre secondi 9244 38372 2006-10-20T22:07:55Z Wamba 846 {{stub}} = Area dei Tre Secondi = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 3}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/aree dei tre secondi 9245 38373 2006-10-20T22:09:10Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/area dei tre secondi]] #redirect [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/area dei tre secondi]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 4 9246 38375 2006-10-20T22:13:48Z Wamba 846 ===='''2.2.4''' ''Area di tiro da tre punti''==== :L'{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|area di tiro da tre punti}} di una {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} (figura 1 e figura 3) è costituita dall'intera superficie del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}} tranne l'area vicino al {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|canestro avversario}} limitata da e comprensiva di: ::*Due linee parallele che si estendono perpendicolarmente dalla linea di fondo, a 6,25 metri dal punto sul campo direttamente perpendicolare al centro esatto del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|canestro avversario}}. ::*La distanza di questo punto dal bordo interno del punto medio della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea di fondo}} è di 1,575 metri. ::*Un semicerchio avente un raggio di 6,25 metri, misurato dal bordo esterno della circonferenza al punto centrale (lo stesso punto definito sopra), che si unisce alle linee parallele. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/area di tiro da tre punti 9247 38376 2006-10-20T22:14:27Z Wamba 846 {{stub}} = Area di Tiro da Tre Punti = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 4}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 5 9248 38380 2006-10-20T22:20:14Z Wamba 846 ===='''2.2.5''' ''Aree delle panchine delle squadre''==== :Le {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|aree delle panchine}} delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadre}} (figura 1) devono essere tracciate all'esterno del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}} sullo stesso lato del {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|tavolo degli ufficiali di campo}} e delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|panchine}} delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadre}}. :Ciascuna area deve essere delimitata da una linea che prolunga la {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea di fondo}} per almeno m. 2 in lunghezza e da un’altra linea di almeno m. 2 di lunghezza, disegnata a 5 metri dalla {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea centrale}} e perpendicolare alla {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|linea laterale}}. :Devono essere presenti quattordici (14) posti in ogni {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|area delle panchine}} a disposizione dell’{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}}, dei {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|sostituti}} e delle {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|persone al seguito}}. Ogni altra persona deve essere posizionata ad almeno 2 m. dietro la {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|panchina}} della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}}. Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/area delle panchine 9249 38381 2006-10-20T22:20:49Z Wamba 846 {{stub}} = Area delle panchine = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 2/Paragrafo 2/Sub 5}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/aree delle panchine 9250 38382 2006-10-20T22:22:09Z Wamba 846 Redirect alla pagina [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/area delle panchine]] #redirect [[Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/area delle panchine]] Discussioni utente:Podocarpo 9251 38384 2006-10-21T08:35:31Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:35, 21 ott 2006 (UTC)}} Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/attrezzature 9252 38389 2006-10-21T08:52:38Z Wamba 846 {{stub}} = Attrezzature = {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 3}} ==Definizione== ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 4 9253 38391 2006-10-21T08:55:13Z Wamba 846 ha spostato Regolamento Basket/Regola 3/Articolo 4 a Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4: Centralizzazione articoli #REDIRECT [[Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 1 9254 38401 2006-10-21T09:11:54Z Wamba 846 === '''4.1''' ''Definizione'' === {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo_4/Paragrafo_1/Sub 1}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo_4/Paragrafo_1/Sub 2}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo_4/Paragrafo_1/Sub 3}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo_4/Paragrafo_1/Sub 4}} Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 1/Sub 1 9255 38394 2006-10-21T09:00:35Z Wamba 846 ===='''4.1.1'''==== :Un componente della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} può partecipare ad una {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}} quando ha l'autorizzazione a giocare per una {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} secondo le {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|regole}}, comprese quelle concernenti i limiti di età, dell'ente organizzatore della competizione. Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 1/Sub 2 9256 38397 2006-10-21T09:02:52Z Wamba 846 ===='''4.1.2'''==== :Un componente della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} è autorizzato a giocare quando è stato iscritto a {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|referto}}, prima dell'inizio della {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|gara}}, a patto che non sia stato {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|espulso}}, né abbia commesso cinque {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|falli}}. Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 1/Sub 3 9257 38400 2006-10-21T09:10:53Z Wamba 846 ===='''4.1.3''' ==== :Durante il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|tempo di gioco}}, un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|componente della squadra}} è: :*Un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatore}} quando si trova sul {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}} ed è {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|autorizzato a giocare}}. :*Un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|sostituto}} quando non si trova sul {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}}, ma è {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|autorizzato a giocare}}. :*Un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatore escluso}} quando ha commesso cinque {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|falli}} e non è più {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|autorizzato a giocare}}. Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 1/Sub 4 9258 38402 2006-10-21T09:13:01Z Wamba 846 ===='''4.1.4'''==== :Durante un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|intervallo di gara}}, tutti i {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|componenti della squadra}} {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|autorizzati a giocare}} sono considerati {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatori}}. Discussioni utente:Provincia83 9259 38403 2006-10-21T10:18:18Z BimBot 330 benvenuto {{benve|nome=Provincia83|1={{Utente:Pietrodn/Firma}}}} Discussioni utente:Gany77 9260 38404 2006-10-21T10:20:26Z BimBot 330 benvenuto {{benve|nome=Gany77|1={{Utente:Pietrodn/Firma}}}} Linguaggio Java/JFormattedTextField 9261 38412 2006-10-21T13:20:15Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Linguaggio Java}} Ecco un semplice esempio di come si può usare una '''JFormattedTextField''' di [[w:Swing|Swing]]. La finestra è stata creata al volo con il gui builder di [[w:netbeans|netbeans]] e non ho inserito alcun codice per centrarla nello schermo. <pre> import java.util.Locale; import javax.swing.InputVerifier; import javax.swing.JButton; import javax.swing.JComponent; import javax.swing.JFormattedTextField; import javax.swing.UIManager; import javax.swing.UnsupportedLookAndFeelException; import javax.swing.text.AttributeSet; import javax.swing.text.BadLocationException; import javax.swing.text.DefaultStyledDocument; /* * NewJFrame.java * * Created on 27 settembre 2006, 8.31 */ /** * * @author Fabrizio P. */ public class NewJFrame extends javax.swing.JFrame { /** Creates new form NewJFrame */ public NewJFrame() { try { UIManager.setLookAndFeel("com.sun.java.swing.plaf.windows.WindowsLookAndFeel"); } catch (InstantiationException ex) { ex.printStackTrace(); } catch (UnsupportedLookAndFeelException ex) { ex.printStackTrace(); } catch (IllegalAccessException ex) { ex.printStackTrace(); } catch (ClassNotFoundException ex) { ex.printStackTrace(); } initComponents(); this.setTitle("Nominativo utente : (in attesa...) "); jtfName.setInputVerifier(new CustomValueVerifier()); jtfName.setDocument(new CustomFilter()); jtfSurname.setInputVerifier(new CustomValueVerifier()); jtfSurname.setDocument(new CustomFilter()); } /** This method is called from within the constructor to * initialize the form. * WARNING: Do NOT modify this code. The content of this method is * always regenerated by the Form Editor. */ // <editor-fold defaultstate="collapsed" desc=" Generated Code "> private void initComponents() { jPanel1 = new javax.swing.JPanel(); jLabel1 = new javax.swing.JLabel(); jtfName = new javax.swing.JFormattedTextField(); jLabel2 = new javax.swing.JLabel(); jtfSurname = new javax.swing.JFormattedTextField(); bttSend = new javax.swing.JButton(); setDefaultCloseOperation(javax.swing.WindowConstants.EXIT_ON_CLOSE); setResizable(false); jPanel1.setBorder(javax.swing.BorderFactory.createEtchedBorder()); jLabel1.setText("Inserisci il tuo nome:"); jLabel2.setText("e il tuo cognome :"); bttSend.setText("Esegui test"); bttSend.addActionListener(new java.awt.event.ActionListener() { public void actionPerformed(java.awt.event.ActionEvent evt) { bttSendActionPerformed(evt); } }); org.jdesktop.layout.GroupLayout jPanel1Layout = new org.jdesktop.layout.GroupLayout(jPanel1); jPanel1.setLayout(jPanel1Layout); jPanel1Layout.setHorizontalGroup( jPanel1Layout.createParallelGroup(org.jdesktop.layout.GroupLayout.LEADING) .add(jPanel1Layout.createSequentialGroup() .addContainerGap() .add(jPanel1Layout.createParallelGroup(org.jdesktop.layout.GroupLayout.LEADING) .add(jPanel1Layout.createSequentialGroup() .add(jPanel1Layout.createParallelGroup(org.jdesktop.layout.GroupLayout.LEADING) .add(jLabel1, org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, 130, Short.MAX_VALUE) .add(jPanel1Layout.createSequentialGroup() .add(10, 10, 10) .add(jLabel2, org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, 120, Short.MAX_VALUE))) .addPreferredGap(org.jdesktop.layout.LayoutStyle.RELATED) .add(jPanel1Layout.createParallelGroup(org.jdesktop.layout.GroupLayout.LEADING) .add(jtfName, org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, 278, Short.MAX_VALUE) .add(jtfSurname, org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, 278, Short.MAX_VALUE))) .add(org.jdesktop.layout.GroupLayout.TRAILING, bttSend, org.jdesktop.layout.GroupLayout.PREFERRED_SIZE, 90, org.jdesktop.layout.GroupLayout.PREFERRED_SIZE)) .addContainerGap()) ); jPanel1Layout.setVerticalGroup( jPanel1Layout.createParallelGroup(org.jdesktop.layout.GroupLayout.LEADING) .add(jPanel1Layout.createSequentialGroup() .addContainerGap() .add(jPanel1Layout.createParallelGroup(org.jdesktop.layout.GroupLayout.BASELINE) .add(jtfName, org.jdesktop.layout.GroupLayout.PREFERRED_SIZE, org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, org.jdesktop.layout.GroupLayout.PREFERRED_SIZE) .add(jLabel1)) .addPreferredGap(org.jdesktop.layout.LayoutStyle.RELATED) .add(jPanel1Layout.createParallelGroup(org.jdesktop.layout.GroupLayout.BASELINE) .add(jtfSurname, org.jdesktop.layout.GroupLayout.PREFERRED_SIZE, org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, org.jdesktop.layout.GroupLayout.PREFERRED_SIZE) .add(jLabel2)) .addPreferredGap(org.jdesktop.layout.LayoutStyle.RELATED) .add(bttSend) .addContainerGap(org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, Short.MAX_VALUE)) ); org.jdesktop.layout.GroupLayout layout = new org.jdesktop.layout.GroupLayout(getContentPane()); getContentPane().setLayout(layout); layout.setHorizontalGroup( layout.createParallelGroup(org.jdesktop.layout.GroupLayout.LEADING) .add(jPanel1, org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, Short.MAX_VALUE) ); layout.setVerticalGroup( layout.createParallelGroup(org.jdesktop.layout.GroupLayout.LEADING) .add(jPanel1, org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, org.jdesktop.layout.GroupLayout.DEFAULT_SIZE, Short.MAX_VALUE) ); pack(); }// </editor-fold> private void bttSendActionPerformed(java.awt.event.ActionEvent evt) { if (evt.getSource() instanceof JButton) if (jtfName.getValue() != null && jtfSurname.getValue() != null){ NewJFrame.this.setTitle("Ultimo utente inserito : " + jtfSurname.getText() + " " + jtfName.getText()); jtfName.setText(""); jtfName.setValue(null); jtfSurname.setText(""); jtfSurname.setValue(null); } } /** * @param args the command line arguments */ public static void main(String args[]) { java.awt.EventQueue.invokeLater(new Runnable() { public void run() { new NewJFrame().setVisible(true); } }); } // Variables declaration - do not modify private javax.swing.JButton bttSend; private javax.swing.JLabel jLabel1; private javax.swing.JLabel jLabel2; private javax.swing.JPanel jPanel1; private javax.swing.JFormattedTextField jtfName; private javax.swing.JFormattedTextField jtfSurname; // End of variables declaration } class CustomFilter extends DefaultStyledDocument{ /* * Controllo che il contenuto dei JFormattedTextField non superi i 25 caratteri. */ public void insertString(int offset, String str, AttributeSet a) throws BadLocationException { /* * str rappresenta la stringa che sta per essere scritta nel componente. * Questo metodo infatti è chiamato prima di inserire del testo nel documento. */ int strLen = str.length(); int docLen = this.getLength(); if (docLen + strLen > CustomFilter.MAX_DIM) if (docLen > CustomFilter.MAX_DIM) super.insertString(offset, getText(0,CustomFilter.MAX_DIM), a); // scrive la stringa di testo nel documento else{ int dimTextToSend = CustomFilter.MAX_DIM - docLen; super.insertString(offset, str.substring(0,dimTextToSend), a); } else super.insertString(offset, str, a); } private static final int MAX_DIM = 25; } class CustomValueVerifier extends InputVerifier{ public boolean verify(JComponent input) { /** * verifica che sia stato inserito del testo nel componente JFormattedTextField * e che contenga solo lettere o . In caso contrario il componente riottiene il focus **/ JFormattedTextField jtf = (JFormattedTextField) input; String text = jtf.getText().trim(); if (!text.equals("")){ for (int i=0; i<text.length();i++){ char ch = text.charAt(i); if(!Character.isLetter(ch) && !( i>0 && Character.isSpaceChar(ch))) return false; } jtf.setValue(text.toUpperCase(Locale.ITALY)); return true; } jtf.setValue(null); return false; } } /*******************************************************************************************************************/ </pre> [[Categoria:Linguaggio Java]] Discussioni utente:Mika27 9263 38413 2006-10-21T14:19:43Z BimBot 330 benvenuto {{benve|nome=Mika27|1={{Utente:Pietrodn/Firma}}}} Discussioni utente:Nicola84 9264 38414 2006-10-21T14:19:53Z BimBot 330 benvenuto {{benve|nome=Nicola84|1={{Utente:Pietrodn/Firma}}}} Discussioni utente:WildHoney 9265 38415 2006-10-21T14:20:03Z BimBot 330 benvenuto {{benve|nome=WildHoney|1={{Utente:Pietrodn/Firma}}}} Discussioni utente:Ernest14 9266 38416 2006-10-21T14:20:13Z BimBot 330 benvenuto {{benve|nome=Ernest14|1={{Utente:Pietrodn/Firma}}}} Regolamento Basket/IndiceAlfabetico/componente della squadra 9267 38418 2006-10-21T14:48:01Z Wamba 846 {{stub}} = Componenete della squadra = ==Definizione== {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 1/Sub 3}} ==Articoli Correlati== :*Nessuno ==Quaderni Tecnici== :*Nessuno ==Voci Correlate== :*Nessuna [[Categoria: Voci Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 2 9268 38421 2006-10-21T14:56:44Z Wamba 846 === 4.2 Regola === :Ciascuna {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}} è composta da: :*Un numero di componenti della squadra {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|autorizzati a giocare}} non superiore a dodici, incluso un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|capitano}}. :*Un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|allenatore}} ed eventualmente un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|vice-allenatore}}. :*Un massimo di cinque {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|persone al seguito}} che possono prendere posto sulla {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|panchina}} con compiti specifici, per esempio: {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|accompagnatore}}, {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|medico}}, {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|fisioterapista}}, {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|scorer}}, {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|interprete}}, ecc. {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 2/Sub 1}} {{:Regolamento_Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 2/Sub 2}} Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 2/Sub 1 9269 38422 2006-10-21T14:59:17Z Wamba 846 ===='''4.2.1'''==== :Durante il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|tempo di gioco}}, devono essere presenti sul {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo di gioco}} cinque {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatori}} per ciascuna {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|squadra}}, che possono essere sostituiti. Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 2/Sub 2 9270 38423 2006-10-21T15:02:08Z Wamba 846 ===='''4.2.2'''==== :Un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|sostituto}} diventa {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatore}} ed un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|giocatore}} diventa {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|sostituto}} quando: ::*L'{{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|arbitro}} invita il {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|sostituto}} ad entrare in {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|campo}}. ::*Un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|sostituto}} richiede la {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|sostituzione}} al {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|segnapunti}} durante una {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|sospensione}} o un {{:Regolamento_Basket/Template:Nomi|intervallo di gara}}. Discussioni utente:Torredibabele 9271 38522 2006-10-22T10:43:12Z Otrebla86 873 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:46, 21 ott 2006 (UTC)}} benvenuto anche da me--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 10:43, 22 ott 2006 (UTC) Fantacalcio 9272 38511 2006-10-21T19:32:21Z Diablo 348 /* Libri correlati */ Il '''Fantacalcio''' è il più popolare fantasy game sul [[Calcio_(sport)|calcio]], giocato da milioni di persone. Fu inventato da [[w:Riccardo Albini|Riccardo Albini]] che, ispirandosi ad un passatempo americano molto simile ([[w:Fantasy Baseball|Fantasy Baseball]]) lo pubblicò (edizioni Studio VIT) per la prima volta in Italia nel 1992. Alla stesura della versione definitiva del regolamento contribuirono anche [[w:Alberto Rossetti|Alberto Rossetti]], [[w:Paolo Cupola|Paolo Cupola]] e [[w:Diego Antonelli|Diego Antonelli]]. Il gioco consiste nell'organizzare squadre virtuali formate da calciatori reali, scelti fra quelli che giocano il torneo cui il gioco si riferisce ([[w:Serie A (calcio)|Serie A]], [[w:Champions League|Champions League]], [[w:Coppa del Mondo|Mondiale]]...) Il fantacalcio è diffusissimo in rete, in tutte le sue varianti, e perfino i due maggiori quotidiani sportivi italiani, [[w:La Gazzetta dello Sport|La Gazzetta dello Sport]] e [[w:Il Corriere dello Sport|Il Corriere dello Sport]], organizzano un loro torneo. Quello della Gazzetta dello Sport in particolare, chiamato ''Magic Cup'', è molto famoso e pubblicizzato, potendo fra l'altro mettere in palio, anche grazie al costo minimo di 1 euro necessario per partecipare, premi di notevole valore. ==Le regole in breve== '''1.''' Scopo del gioco è guidare una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato italiano di Serie A, alla conquista del fantascudetto di Lega. '''2.''' L’esito di ogni partita si basa sulle reali prestazioni degli 11 calciatori che formano settimanalmente la fantasquadra. '''3.''' I calciatori vengono "tesserati" durante l'Asta iniziale e durante il Mercato Libero. '''4.''' Una Lega è costituita da 8 o più persone, ciascuna delle quali è contemporaneamente presidente e allenatore della squadra. '''5.''' La rosa di ciascuna fantasquadra consiste in 25 calciatori: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti, 6 attaccanti. '''6.''' Le singole gare di campionato sono giocate da una fantasquadra formata da 11 titolari (più 7 riserve), suddivisi nei rispettivi ruoli in base ai moduli (4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, ecc.) stabiliti nelle Regole. '''7.''' Le fantasquadre si affrontano in una serie di partite, il cui esito è determinato dalla somma dei voti assegnati in pagella dai quotidiani e dai punti "bonus" e "malus" dovuti ai gol fatti e subiti: * +3 punti per ogni gol segnato (+2 se il gol è su rigore), -3 punti per un rigore sbagliato * +3 punti per ogni rigore parato dal portiere (o da chi ne fa le veci), -2 punti per ogni autorete * -1 punto per ogni gol subito dal portiere (o da chi ne fa le veci) * -1 punto per ogni espulsione * -0,5 punti per ogni ammonizione La tabella di conversione in gol dei punteggi ottenuti dalla somma di voti e bonus/malus è questa: * Meno di 66 punti 0 * Da 66 a 71,999 punti 1 gol * Da 72 a 76,999 punti 2 gol * Da 77 a 80,999 punti 3 gol * Da 81 a 84,999 punti 4 gol * Da 85 a 88,999 punti 5 gol * Da 89 a 92,999 punti 6 gol * E così via (ogni 4 punti un gol). '''8.''' La classifica del campionato di Lega è stabilita per punteggio, con attribuzione di 3 punti per la partita vinta, 1 punto per la partita pareggiata e zero punti per la partita persa. '''9.''' Il fantacampionato termina quando sono state giocate tutte le partite previste dal calendario. La squadra col maggior numero di punti è dichiarata "Campione di Lega". ===Varianti=== La formula più avvincente è quella detta "a scontri diretti" (che trasforma i punteggi dei singoli in gol, generando risultati realistici e "fantapartite" tra amici o colleghi di lavoro oganizzati in "Leghe"), ma ne esiste un'altra chiamata a "Gran Premio" nella quale si gioca tutti contro tutti. Nel caso di questa seconda formula i concorrenti vengono classificati sulla base del punteggio che hanno realizzato; dopo ogni giornata di gioco la classifica viene aggiornata sommando i punteggi realizzati da ogni concorrente. Il concorrente che alla fine di tutte le giornate di gioco ha realizzato il punteggio più alto vince il campionato. Gli "scontri diretti" sono però più emozionanti ed enfatizzano la caratteristica di gioco di ruolo del Fantacalcio, perché le squadre delle Leghe sono formate da calciatori "in esclusiva" (ad esempio: solo un giocatore può avere ''Toni'' nella sua rosa) diversamente dal "Gran Premio" in cui chiunque può schierare un calciatore. La differenza sta nella modalità di acquisto: per formare una Lega si svolge un'asta tra i fantallenatori (normalmente otto o dieci), partendo da un budget virtuale uguale per tutti. Nel "Gran Premio" invece, pur disponendo inizialmente dello stesso budget i valori dei calciatori da scegliere sono fissi e non soggetti ad una contrattazione di mercato. == Libri correlati == *[[Il manuale del calcio]] ==Collegamenti esterni== *[http://www.fantacalcio.kataweb.it Sito Ufficiale della Federazione Fantacalcio, ideatrice del gioco] *[http://www.supercup.it SuperCup: Versione online gratuita del fantacalcio gestito dalla Gazzetta dello Sport] *[http://www.stefanoguardigli.net/p_creacalendariofantacalcio.htm Calendario Fantacalcio: permette di creare un calendario per il fantacalcio] {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Giochi|Fantacalcio]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Calcio (sport) 9273 40933 2006-11-16T08:36:43Z The Doc 254 /* [[Calcio (sport)]] */ === [[Calcio (sport)]] === In sostanza è una copia di [[Il manuale del calcio|questo]] con qualche parte storica in più. Se non sbaglio doc c'erano dei problemi nel riporare la cronologia che l'ho segnalata nella pagina di discussione del ''manuale del calcio'' se siete d'accordo vada per la cancellazione [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:38, 21 ott 2006 (UTC) *+1 {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:40, 22 ott 2006 (UTC) *-1 [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> non ho capito bene il problema, credo che la pagina che indica diablo sia stata cambiata 08:36, 16 nov 2006 (UTC) Fondamenti di informatica 1 9274 44931 2006-12-27T20:00:57Z Diablo 348 {{stub informatica}} == Finalità == {{Wikiversità|facoltà=Informatica|corso=Fondamenti di informatica}} Questo wikibook nasce con lo scopo di supportare lo studente durante il suo cammino universitario, e fornirgli delle valide documentazioni. ==Sommario== #[[Fondamenti di informatica 1/Introduzione|Introduzione]] #[[Fondamenti di informatica 1/Sistemi di numerazione|Sistemi di numerazione]] #[[Fondamenti di informatica 1/Metodi di rappresentazione dei numeri binari|Metodi di rappresentazione dei numeri binari]] #[[Fondamenti di informatica 1/L'algebra di Boole|L'algebra di Boole]] #[[Fondamenti di informatica 1/Le porte logiche|Le porte logiche]] #[[Fondamenti di informatica 1/Le funzioni|Le funzioni]] #[[Fondamenti di informatica 1/Gli algoritmi e i diagrammi di flusso|Gli algoritmi e i diagrammi di flusso]] #[[Fondamenti di informatica 1/Traduttori e compilatori|Traduttori e compilatori]] {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Fondamenti di informatica 1]] Fondamenti di informatica 1/Sistemi di numerazione 9275 47038 2007-01-04T13:00:50Z Diablo 348 I sistemi di numerazione sono l'insieme delle regole per rappresentare i numeri, sia interi che fratti. Il sistema più utilizzato è quello posizionale, ovvero un sistema con la quale le cifre più a sinistra sono quelle più significative. ==Sistema numerico decimale== Senza dubbio quello più diffuso è il '''sistema numerico decimale''', un sistema posizionale che utilizza dieci simboli numerici. Per esempio, il numero decimale ''234'' si può rappresentare anche in questo modo: ''200+30+4''. Oppure in questo modo: 2*10<sup>2</sup>+3*10<sup>1</sup>+4*10<sup>0</sup>.E' moltiplicato per una potenza di dieci proprio per il fatto che dieci è la base. Oppure, per quanto riguarda i numeri con una parte frazionaria (quelli con la virgola) si procede in questo modo, il numero 234,483 può essere rappresentato in questo modo: 2*10<sup>2</sup>+3*10<sup>1</sup>+4*10<sup>0</sup>+4*10<sup>-1</sup>+8*10<sup>-2</sup>+3*10<sup>-3</sup> ==Sistema numerico binario== Ovviamente il sistema decimale non è l'unico modo per rappresentare in numeri. Un sistema molto usato, soprattutto nei computer, è il sistema binario, o a base 2. E' molto semplice: utilizza solamente 2 cifre, lo ''0'' e l<nowiki>'</nowiki>''1''. Queste due cifre sono chiamate ''bit''. L'algebra di Boole(che tratteremo più avanti) si basa su questo sitema, per la proprieta di avere soltanto due valori, che possono significare "falso"(0) o "vero"(1), oppure "spento"(0) o "acceso"(1), o ancora, utilizzato negli apparecchi elettronici, "passa corrente"(1) o "non passa corrente"(0). Avendo soltanto due valori, il numero di cifre per rappresentare un numero è evidentemente maggiore rispetto al sistema decimale. Il numero di valori rappresentabili con ''n'' bit è dato da questa operazione: <math>2^n-1</math>. ==Conversione dal sistema decimale al sistema binario== ==Conversione dal sistema binario al sistema decimale== ==Altri sistemi numerici== Altri sistemi numerici altrettanto importanti sono il sistema ottale che utilizza tutte le cifre fino al numero 8; o il sistema esadecimale, che utilizza le 10 cifre + altre se, ossia le lettere che vanno dalla ''A'' alla ''F''. Sono state scelte proprio queste basi come rappresentazione numerica proprio per sfruttare il fatto che 8 e 16 sono potenze di 2. {| style="border-style:solid; border-width:0.1em; border-color:black;" |- |style="background-color:lightblue"|'''Valore decimale''' |style="background-color:coral"|'''Valore esadecimale''' |style="background-color:PALEGREEN"|'''Valore ottale''' |style="background-color:NAVAJOWHITE"|'''Valore binario''' |- |style="background-color:lightblue"|0 |style="background-color:coral"|0 |style="background-color:PALEGREEN"|0 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|0000 |- |style="background-color:lightblue"|1 |style="background-color:coral"|1 |style="background-color:PALEGREEN"|1 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|0001 |- |style="background-color:lightblue"|2 |style="background-color:coral"|2 |style="background-color:PALEGREEN"|2 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|0010 |- |style="background-color:lightblue"|3 |style="background-color:coral"|3 |style="background-color:PALEGREEN"|3 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|0011 |- |style="background-color:lightblue"|4 |style="background-color:coral"|4 |style="background-color:PALEGREEN"|4 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|0100 |- |style="background-color:lightblue"|5 |style="background-color:coral"|5 |style="background-color:PALEGREEN"|5 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|0101 |- |style="background-color:lightblue"|6 |style="background-color:coral"|6 |style="background-color:PALEGREEN"|6 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|0110 |- |style="background-color:lightblue"|7 |style="background-color:coral"|7 |style="background-color:PALEGREEN"|7 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|0111 |- |style="background-color:lightblue"|8 |style="background-color:coral"|8 |style="background-color:PALEGREEN"|10 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|1000 |- |style="background-color:lightblue"|9 |style="background-color:coral"|9 |style="background-color:PALEGREEN"|11 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|1001 |- |style="background-color:lightblue"|10 |style="background-color:coral"|A |style="background-color:PALEGREEN"|12 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|1010 |- |style="background-color:lightblue"|11 |style="background-color:coral"|B |style="background-color:PALEGREEN"|13 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|1011 |- |style="background-color:lightblue"|12 |style="background-color:coral"|C |style="background-color:PALEGREEN"|14 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|1100 |- |style="background-color:lightblue"|13 |style="background-color:coral"|D |style="background-color:PALEGREEN"|15 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|1101 |- |style="background-color:lightblue"|14 |style="background-color:coral"|E |style="background-color:PALEGREEN"|16 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|1110 |- |style="background-color:lightblue"|15 |style="background-color:coral"|F |style="background-color:PALEGREEN"|17 |style="background-color:NAVAJOWHITE"|1111 |} [[Categoria:Fondamenti di informatica 1|Sistemi di numerazione]] Utente:Torredibabele 9276 38521 2006-10-22T10:42:03Z Torredibabele 1055 Guarda il mio profilo su [[w:Utente:Torredibabele|wikipedia]] [[Utente:Torredibabele/Sandbox|Sandbox]] Utente:Torredibabele/Sandbox 9277 38540 2006-10-22T12:17:53Z Torredibabele 1055 ==Teorie dello sviluppo nel pensiero economico== ===Economia classica=== ===Economia neoclassica e XX secolo=== ===Il "Capability approach" di Amartya Sen"=== ==I Paesi in Via di Sviluppo (PVS)== ===Componenti critiche dei PVS=== ===Classificazione perPIL pro-capite=== ===Classificazione geografica=== ===Caratteristiche comuni dei PVS=== ==Indicatori di crescita e di sviluppo alternativi== ===Il Purchaising Parity Power (PPP)=== ===L'indice di sviluppo umano=== ==Un primo modello di crescita economica: il modello di Solow== ===Modello di Solow in assenza di progresso tecnico=== ===Il modello di Solow con progresso tecnico=== ===Le condizioni di Inada=== ===Il modello di Solow con il capitale umano=== ===Conclusioni del modello di Solow: il problema della convergenza=== ==La Contabilità per la Crescita (Growth Accounting)== ==Demografia e sviluppo economico== ===L'inerzia nascosta della crescita demografica=== ===La transizione demografica=== ===Il modello di Malthus sulla popolazione e la trappola della povertà=== Template:Chimica 9278 39342 2006-11-01T23:13:51Z Otrebla86 873 <div style="margin-bottom:1em; margin-left:1em; width:6cm; border-color:blue; border-width:0.1em; border-style:solid; float:right;"> <div style="padding:0.5em 0em 0.5em 0em; width:6cm; background-color:DODGERBLUE; font-size:large; color:black; text-align:center;">'''[[Chimica generale/Copertina|Chimica generale]]'''</div> <div align="right">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:Chimica&action=edit modifica]</div> <div style="padding:0.1em 0em 0.1em 0em; width:6cm; background-color:lightblue;color:black; text-align:center; letter-spacing:1em; font-variant:small-caps">'''Unità'''</div> <div style="padding-left:1.2em;"> 1. [[Chimica_generale/Generalità|Fondamenti]] {{stage short|100%|15 ottobre 2006}}<br /> 2. [[Chimica generale/L'atomo|L'atomo]] {{stage short|100%|15 ottobre 2006}}<br /> 3. [[Chimica generale/Il legame chimico|Il legame chimico]] {{stage short|75%|15 ottobre 2006}}<br /> 4. [[Chimica generale/Stati di aggregazione|Stati di aggregazione]] {{stage short|25%|15 ottobre 2006}}<br /> <div class="NavFrame" style="border:none;text-align:left;"> <div class="radius_top" style="background:white;text-align:left; padding:0;border-style:none;"> 5. [[Chimica generale/Il sistema periodico degli elementi|Il sistema periodico]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}}</div> <div class="NavContent" style="padding-left:1em;border:#69C; border-width:medium; text-align:left;border:1;> <div style="padding-left:1em;"> # [[Chimica_generale/Tavola_periodica|Tavola periodica degli elementi]] # [[Chimica_generale/gruppi e periodi|Gruppi e periodi]] </div> </div> </div> <div class="NavFrame" style="border:none;text-align:left;"> <div class="radius_top" style="background:white;text-align:left; padding:0;border-style:none;"> 6. [[Chimica generale/Soluzioni|Soluzioni]] {{stage short|50%|15 ottobre 2006}}</div> <div class="NavContent" style="padding-left:1em;border:#69C; border-width:medium; text-align:left;border:1;> <div style="padding-left:1em;"> # [[Chimica generale/Solubilità|Solubilità]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}}<br /> # [[Chimica generale/Concentrazione|Concentrazione]] {{stage short|50%|15 ottobre 2006}}<br /> # [[Chimica generale/Legge di Raoult|Legge di Raoult]]<br /> # [[Chimica generale/Distillazione|Distillazione]]<br /> # [[Chimica generale/Proprietà colligative|Proprietà colligative]] {{stage short|75%|15 ottobre 2006}}<br /> </div> </div> </div> 7. [[Chimica generale/Elettroliti|Elettroliti]] {{stage short|25%|15 ottobre 2006}}<br /> 8. [[Chimica generale/Acidi e basi|Acidi e basi]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}}<br /> 9. [[Chimica generale/Termodinamica|Termodinamica]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}}<br /> 10. [[Chimica generale/Cinetica chimica|Cinetica chimica]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}}<br /> <div class="NavFrame" style="border:none;text-align:left;"> <div class="radius_top" style="background:white;text-align:left; padding:0;border-style:none;"> 11.[[Chimica generale/Equilibrio chimico|Equilibrio chimico]] {{stage short|25%|15 ottobre 2006}}</div> <div class="NavContent" style="padding-left:1em;border:#69C; border-width:medium; text-align:left;border:1;> <div style="padding-left:1em;"> # [[Chimica generale/Costanti di equilibrio|Costanti di equilibrio]]<br /> # [[Chimica generale/Principio di Le Châtelier|Principio di Le Châtelier]] {{stage short|00%|15 ottobre 2006}}<br /> # [[Chimica generale/Isocora di Van't Hoff|Isocora di Van't Hoff]]<br /> </div> </div> </div> <div class="NavFrame" style="border:none;text-align:left;"> <div class="radius_top" style="background:white;text-align:left; padding:0;border-style:none;"> 12.[[Chimica generale/Elettrochimica|Elettrochimica]] {{stage short|25%|19 agosto 2006}}</div> <div class="NavContent" style="padding-left:1em;border:#69C; border-width:medium; text-align:left;border:1;> <div style="padding-left:1em;"> # [[Chimica generale/Reazione redox|Reazione redox]]<br /> # [[Chimica generale/Pila|Pila]]<br /> # [[Chimica generale/Equazione di Nernst|Equazione di Nernst]] {{stage short|75%%|15 ottobre 2006}}<br /> # [[Chimica generale/Pila a concentrazione|Pila a concentrazione]] {{stage short|50%|15 ottobre 2006}}<br /> # [[Chimica generale/Accumulatore|Accumulatore]]<br /> </div> </div> </div> </div> <div style="padding:0.1em;width:98%; background-color:lightblue;color:black; text-align:center; letter-spacing:1em; font-variant:small-caps">'''Appendici'''</div> #[[Chimica generale/Tavola periodica|Tavola periodica]] #[[Chimica generale/Costanti|Costanti]] #[[Chimica generale/Potenziali standard di riduzione|Potenziali standard di riduzione]] #[[Chimica generale/Tavola degli elementi chimici e delle loro proprietà|Tavola degli elementi chimici e le rispettive proprietà]] </div> Discussioni utente:Enzoprim 9280 38557 2006-10-22T21:23:45Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 21:23, 22 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Viviesse105 9281 38562 2006-10-23T11:11:39Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:11, 23 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Daniele de brasi 9282 38563 2006-10-23T11:11:49Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:11, 23 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Noglobalman 9283 38564 2006-10-23T11:11:55Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:11, 23 ott 2006 (UTC)}} Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 3 9284 49767 2007-01-19T17:24:58Z Pietrodn 211 +cat === 4.3 Divise === {{:Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 3/sub 1}} '''4.3.2''' Ciascun giocatore deve indossare una maglia contrassegnata da un numero applicato sul davanti e sul retro della sua maglia. I numeri devono essere normali, di colore pieno che contrasti con quello della maglia. <br>I numeri devono essere chiaramente visibili e: *Quelli sul retro devono essere di almeno 20 cm. in altezza *Quelli sul davanti devono essere di almeno 10 cm. in altezza *Devono essere di almeno 2 cm. in larghezza *Le squadre devono usare i numeri dal 4 al 15. <br>Le Federazioni nazionali hanno l’autorità di approvare, per le proprie competizioni, ogni altro numero composto da un massimo di due cifre. *Giocatori di una stessa squadra non possono avere lo stesso numero di maglia. *Le scritte pubblicitarie o logo devono essere ad almeno 5 cm. di distanza dai numeri. <br> '''4.3.3''' Le squadre devono avere almeno due mute di maglie e: *La prima squadra riportata nel programma (squadra ospitante) deve indossare maglie di colore chiaro (preferibilmente bianco). *La seconda squadra riportata nel programma (squadra ospitata) deve indossare maglie di colore scuro. *Comunque, se le due squadre raggiungono un accordo, possono scambiarsi il colore delle maglie. [[Categoria:Regolamento Basket]] Discussioni utente:Fiammettag 9285 38570 2006-10-23T12:25:32Z Diablo 348 Benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:25, 23 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:AuroraFXX 9286 38579 2006-10-23T18:24:22Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:24, 23 ott 2006 (UTC)}} Wikibooks:Segnala un wikibook non neutrale 9287 38581 2006-10-23T18:30:34Z Diablo 348 {{AiutoNPOV}} {{TOCright Aiuto}} Le pagine elencate nella categoria [[:categoria:Segnalazioni NPOV|segnalazioni di non neutralità]] presentano - a giudizio di uno o più partecipanti - un contenuto non conforme alle regole di '''[[Aiuto:NPOV|neutralità ed oggettività]]''' che costituiscono uno degli elementi fondamentali e irrinunciabili di tutte le edizioni di [[Wikibooks]]. ==Chi può segnalare una voce non neutrale== Come per le altre modifiche, chiunque può effettuare una segnalazione su tutte le voci dell'enciclopedia e in genere sulle pagine che non sono state [[Wikipedia:Pagina protetta|protette]] per qualche motivo specifico, che sia legato o meno all'assenza di neutralità. ==Come si segnala== * Se la segnalazione riguarda '''l'intera voce''' è sufficiente selezionare la linguetta 'modifica' in cima alla pagina (terza da sinistra) e aggiungere come prima riga della voce che si ritiene non neutrale il seguente testo (''tag'' o ''template''): :'''{{tl|P}}''' (sostituisce l'obsoleto <nowiki>{{AvvisoNPOV}}</nowiki> e consente di indicare anche, se lo si desidera, la categoria della voce). Ad esempio, inserendo :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>P|l'efficacia dell'omeopatia non è mai stata provata|''medicina''|''giugno 2003''|<nowiki>~~~</nowiki>}}'''</tt> Una volta salvata la pagina, verrà visualizzato in testa questo avviso: <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em"> [[Immagine:Balanza no neutral.png|40px|left|Questa voce è di parte]] Questa voce riguardante un argomento di [[medicina]] è ritenuta di parte, o '''non neutrale''', (vedi l'[[:Categoria:Segnalazioni NPOV|elenco delle voci non neutrali]]). Se vuoi contribuire alla voce e per ulteriori informazioni partecipa alla [[:{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]] relativa. <small>(voce segnalata nel mese di giugno 2003)<br/> '''Motivazione:''' <font color=red>l'efficacia dell'omeopatia non è mai stata provata</font> <font color="#aaa">Segnalazione di [[!|Utente che ha segnalato]]</font></small> </div> <center><small> Nota: la pagina che state leggendo è neutrale. L'avviso sopra riportato è presente solo a scopo illustrativo </small></center> *Se si desidera segnalare '''un passaggio o un paragrafo''' che si ritengono non conformi ad un punto di vista neutrale, si deve modificare la voce come sopra, racchiudendo il solo paragrafo segnalato all'interno del seguente ''tag'': :<tt>'''<nowiki>{{P|motivo|</nowiki>''argomento''|''mese anno''|<nowiki>~~~</nowiki>|sezione=''' ''testo della sezione che viene ritenuta non neutrale'' '''<nowiki>}}</nowiki>'''</tt> Una volta salvata la pagina, verrà visualizzato questo avviso sul paragrafo segnalato: <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em"> [[Immagine:Stop_hand.svg|40px|left|Questa voce è di parte]] Questa sezione è ritenuta di parte, o '''non neutrale''', (vedi l'[[:Categoria:Segnalazioni NPOV|elenco delle voci non neutrali]]). Se vuoi contribuire alla voce e per ulteriori informazioni partecipa alla [[:{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]] relativa. <br/><br/> ''testo del paragrafo che viene ritenuto non neutrale'' </div> <center><small>Come nel caso precedente, l'avviso sopra riportato ha solo uno scopo illustrativo</small></center> *In entrambi i casi, '''la segnalazione va motivata nella pagina di discussione''' della voce stessa, cercando di essere precisi, citando parole o frasi dubbie, in modo da fornire maggiori indicazioni agli altri utenti e permettere eventualmente lo sviluppo di una discussione finalizzata a rendere neutrale la voce. ''Gli avvisi privi di adeguata motivazione nella pagina di discussione vengono rimossi.'' ==Come si risolve== Chiunque deve sentirsi libero di modificare - in senso migliorativo - le pagine segnalate, così da riportarne i contenuti ad un punto di vista più neutrale ed oggettivo (vedi [[Aiuto:NPOV]]). Gli spunti lasciati in discussione possono essere un buon punto di partenza, ed è opportuno che anche le correzioni vengano spiegate e condivise nello stesso luogo. A questo proposito, si tenga sempre presente che Wikipedia vive sulla [[Wikipedia:Consenso|ricerca del consenso]] nello sviluppo delle diverse voci. Per lo stesso motivo, prima di rimuovere un avviso tra quelli citati in questa pagina è bene accertarsi che sia stata raggiunta una posizione condivisa e che non si rischi di dare luogo a una ''[[Aiuto:Glossario#Edit_war|edit war]]''. ==Elenco delle segnalazioni== *L'elenco delle voci attualmente segnalate è nella '''[[:Categoria:segnalazioni NPOV]]'''. <!--*Un elenco delle voci segnalate e rese neutrali da giugno 2004 a gennaio 2005 può essere cercato nell'[[Wikibooks:Segnala_una_voce_non_neutrale/archivio|archivio]].--> *Per i precedenti vedi la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Segnala_una voce_non_neutrale&action=history cronologia] di questa pagina. == Voci correlate == * [[Aiuto:NPOV]] * [[Template:P]] [[Categoria:Lavoro sporco|Segnala una voce non neutrale]] [[Categoria:Aiuto|Segnala una voce non neutrale]] Template:AiutoNPOV 9288 38585 2006-10-23T18:35:13Z Diablo 348 {|style="background:#ffffbf; border:1px solid #999" width=100% |rowspan=3|[[Image:Balanza no neutral.png|center|40px]] |style="background:#eee; margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;"| '''[[Aiuto:NPOV|Punto di Vista Neutrale: neutralità ed oggettività]]''' |rowspan=3|[[Image:Balanza no neutral.png|center|40px]] |- |style="vertical-align:center; text-align:center; font-size: 90%; margin-top:-2px;"| [[Wikibooks:Segnala un wikibook non neutrale|Come segnalare una voce non neutrale]] • [[:Categoria:Segnalazioni NPOV|Segnalazioni di mancata neutralità]] |- |style="background:#eee; height:7px"| |}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - Wikibooks|AiutoNPOV]] </noinclude> Template:P 9289 38588 2006-10-23T18:40:44Z Diablo 348 va bene così? <noinclude> {{esoteric}} <!-- *** ATTENZIONE *** La sintassi di questo template è davvero molto complessa, quando fai delle modifiche verifica a fondo il funzionamento in una pagina di prova. Se non riesci proprio a capire come funzioni contatta qualche esperto al Bar, oppure Paulatz. --> </noinclude><includeonly><div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em"> [[Immagine:{{#if:{{{sezione|}}}|Stop_hand.svg|Balanza no neutral.png}}|left|40px|Questa voce è di parte]] Questa {{#if:{{{sezione|}}}|sezione|voce}} {{ #ifexist:Categoria:Segnalazioni NPOV {{{2|}}}{{{argomento|}}} |{{#if:{{{2|}}}{{{argomento|}}}|riguardante un argomento di [[{{{2|}}}{{{argomento|}}}]][[Categoria:Segnalazioni NPOV {{{2|}}}{{{argomento|}}}]]}} }} è ritenuta di parte, o '''non neutrale''', (vedi l'[[:Categoria:Segnalazioni NPOV|elenco delle voci non neutrali]]). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla [[:{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]] relativa. ([[Template:P|uso di questo tag]]) <small>{{#if:{{{3|}}}{{{mese|}}}|(voce segnalata nel mese di {{{3|}}}{{{mese|}}})}}<br/> {{#if:{{{1|}}}{{{motivo|}}}|'''Motivazione:''' <font color=red>{{{1|}}}{{{motivo|}}}</font>|<font color=red>Per favore inserire il motivo per cui questa pagina è non neutrale, la sintassi del template è: <tt>'''<nowiki>{{</nowiki>P&#124;''motivo''&#124;''argomento''&#124;''mese anno''&#124;<nowiki>~~~</nowiki>{{#if:{{{sezione|}}}|<nowiki>|sezione=</nowiki>|}}<nowiki>}}</nowiki>'''</tt></font> }} {{#if:{{{4|}}}{{{firma|}}}|<font color="#aaa">Segnalazione di {{{4|}}}{{{firma|}}}</font>}}</small> {{#if:{{{3|}}}{{{mese|}}}|[[Categoria:Segnalazioni NPOV - {{{3|}}}{{{mese|}}}]]| {{#if:{{NAMESPACE}}||{{#ifexist:Categoria:Segnalazioni NPOV {{{2|}}}{{{argomento|}}}|{{#if:{{{2|}}}{{{argomento|}}}||[[Categoria:Segnalazioni NPOV]]}}|[[Categoria:Segnalazioni NPOV]] }} }} }}{{#if:{{{sezione|}}} |<br/><br/> {{{sezione|}}}<br/> <small><center><span style="color:red;">termine sezione non neutrale</span></center></small> |}} </div></includeonly><noinclude>[[Categoria:Template di avviso|P]] <!-- ************************************************************ --> <div style="background-color: #eee; border: 1px solid #000; text-align: center"> '''Includere questo template nelle voci che, pur essendo interessanti, sono esposte da un punto di vista di parte, cioè non neutrale''' </div> == Istruzioni per l'uso == Il template richiede come parametri: * '''motivo''' per cui si ritiene la voce non neutrale * '''argomento''', cioè l'area tematica cui la voce appartiene (per esempio: [[architettura]], [[musica]], [[biologia]], [[matematica]], [[religione]], eccetera) * '''mese e anno''' in cui viene inserito il template sulla voce; il mese deve essere scritto per esteso in minuscolo e l'anno in quattro cifre (oggi è ''{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}'') * '''firma''' dell'utente che inserisce il template (basta inserire <nowiki>~~~~</nowiki>) * '''sezione''' parte del testo della voce ritenuto non neutrale L'unico '''parametro obbligatorio''' è il '''motivo'''. Gli altri sono opzionali ma consigliati per la categorizzazione tematica/mensile delle segnalazioni. La voce viene inserita nella categoria "Segnalazioni NPOV ''argomento''" solo se tale categoria tematica esiste (per esempio: [[:Categoria:Segnalazioni NPOV religione]], [[:Categoria:Segnalazioni NPOV politica]], eccetera). L'elenco delle categorie esistenti è visibile in [[:Categoria:Segnalazioni NPOV]]. Se la categoria "Segnalazioni NPOV ''argomento''" non esiste, oppure se il parametro ''argomento'' viene omesso, la voce viene inserita nella più generica [[:Categoria:Segnalazioni NPOV]]. La voce viene inoltre inserita nella categoria mensile "Segnalazioni NPOV - ''mese anno''", se tale parametro viene indicato. == Sintassi == :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>P|<font color=red>motivo=''motivo''</font>|argomento=''argomento''|mese=''mese anno''|firma=<nowiki>~~~</nowiki>|sezione=''testo ritenuto non neutrale''}}'''</tt> o, più semplicemente: :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>P|<font color=red>''motivo''</font>|''argomento''|''mese anno''|<nowiki>~~~</nowiki>|sezione=''testo ritenuto non neutrale''}}'''</tt> *L'area tematica va sempre indicata ''tutta in minuscolo'' e deve corrispondere ad uno degli argomenti previsti. *L'indicazione di mese e anno è opzionale, ma fortemente consigliata. I nomi dei mesi hanno l'iniziale minuscola! == Esempi == :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>P|l'efficacia dell'omeopatia non è mai stata provata|''medicina''|''giugno 2003''|<nowiki>~~~</nowiki>}}'''</tt> <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em"> [[Immagine:Balanza no neutral.png|40px|left|Questa voce è di parte]] Questa voce riguardante un argomento di [[medicina]] è ritenuta di parte, o '''non neutrale''', (vedi l'[[:Categoria:Segnalazioni NPOV|elenco delle voci non neutrali]]). Se vuoi contribuire alla voce e per ulteriori informazioni partecipa alla [[:{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]] relativa. <small>(voce segnalata nel mese di giugno 2003)<br/> '''Motivazione:''' <font color=red>l'efficacia dell'omeopatia non è mai stata provata</font> <font color="#aaa">Segnalazione di [[!|Utente che ha segnalato]]</font></small> </div> ---- :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>P|la voce è quasi revisionista|''storia''}}'''</tt> <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em"> [[Immagine:Balanza no neutral.png|40px|left|Questa voce è di parte]] Questa voce riguardante un argomento di [[storia]] è ritenuta di parte, o '''non neutrale''', (vedi l'[[:Categoria:Segnalazioni NPOV|elenco delle voci non neutrali]]). Se vuoi contribuire alla voce e per ulteriori informazioni partecipa alla [[:{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]] relativa. <small><br/> '''Motivazione:''' <font color=red>la voce è quasi revisionista</font> </small> </div> ---- :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>P|il tono è troppo enfatico|''cinema''|''{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}''}}'''</tt> <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em"> [[Immagine:Balanza no neutral.png|40px|left|Questa voce è di parte]] Questa voce riguardante un argomento di [[cinema]] è ritenuta di parte, o '''non neutrale''', (vedi l'[[:Categoria:Segnalazioni NPOV|elenco delle voci non neutrali]]). Se vuoi contribuire alla voce e per ulteriori informazioni partecipa alla [[:{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]] relativa. <small>(voce segnalata nel mese di {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}})<br/> '''Motivazione:''' <font color=red>il tono è troppo enfatico</font> </small> </div> ---- :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>P|opinione minoritaria espressa come verità assoluta|''matematica''|''{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}''|sezione=Che 2+2 faccia 4 in realtà non è mai stato dimostrato, e molti sono i dubbi a riguardo portati da eminenti scienziati}}'''</tt> <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em"> [[Immagine:Stop_hand.svg|40px|left|Questa voce è di parte]] Questa sezione riguardante un argomento di [[matematica]] è ritenuta di parte, o '''non neutrale''', (vedi l'[[:Categoria:Segnalazioni NPOV|elenco delle voci non neutrali]]). Se vuoi contribuire alla voce e per ulteriori informazioni partecipa alla [[:{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]] relativa. <small>(voce segnalata nel mese di {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}})<br/> '''Motivazione:''' <font color=red>opinione minoritaria espressa come verità assoluta</font> </small><br/><br/> Che 2+2 faccia 4 in realtà non è mai stato dimostrato, e molti sono i dubbi a riguardo portati da eminenti scienziati </div> == Template correlati == * {{tl|Accusa POV}} </noinclude> Categoria:Segnalazioni NPOV 9290 38587 2006-10-23T18:37:30Z Diablo 348 {{AiutoNPOV}} La categoria '''Segnalazioni [[Aiuto:NPOV|NPOV]]''' (acronimo dell'inglese ''Neutral Point of View'', in lingua italiana ''Punto di vista neutrale'') raccoglie i moduli di Wikibooks la cui [[Aiuto:NPOV|neutralità e oggettività]] è al momento oggetto di discussione (vedi [[Wikibooks:Segnala un wikibook non neutrale]]). Ulteriori informazioni possono essere disponibili nella pagina di discussione delle voci stesse. Se si incontra un modulo che contiene affermazioni non neutrali od oggettive, è opportuno segnalarla inserendovi nella prima riga l'apposito template '''{{[[template:P|P]]}}''' che consente l'indicazione anche del tipo di categoria della voce.<br/> Se si incontra invece un paragrafo che si ritiene contenga passaggi non neutrali od oggettivi, può essere segnalato sempre con il template P nella sintassi <nowiki>{{P|sezione=</nowiki>...testo della sezione...<nowiki>}}</nowiki>. Nella pagina di discussione della voce vanno inoltre indicati i motivi per cui si ritiene che il testo non sia neutrale, riportando preferibilmente le parole o le frasi oggetto della segnalazione, in modo da agevolare la discussione ed il lavoro di correzione collettivo. [[Categoria:Lavoro sporco]] Template:Wikiversità 9291 43334 2006-12-11T16:08:12Z Pietrodn 211 <div style="float:right; margin: 0 0 1em 1.5em; border:3px solid #C6E4F2; background-color:#F1FAFF; text-align:center; -moz-border-radius: 1em; padding:3px;"> <div style="height: 2em; background-color:#C6E4F2; -moz-border-radius: 1em; padding-top:5px;">'''[[Wikiversità]]'''</div> Questo libro può essere utile per<br /> {{#if:{{{corso|}}}| '''il corso di [[Wikiversità:Facoltà di {{{facoltà}}}/{{{corso}}}|{{{corso}}}]]''' della facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di {{{facoltà}}}|{{{facoltà}}}]]| '''la facoltà di [[Wikiversità:Facoltà di {{{facoltà}}}|{{{facoltà}}}]]'''}} </div><noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Wikiversità]]</noinclude> Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 4 9292 49769 2007-01-19T17:25:49Z Pietrodn 211 +cat === 4.4 Altro equipaggiamento === '''4.4.1''' Tutto l'equipaggiamento usato dai giocatori deve essere appropriato per il gioco. Sono vietati equipaggiamenti che aumentino l’altezza del giocatore, il suo stacco o che procurino, in qualsiasi altra maniera, un vantaggio illegale. <br> '''4.4.2''' I giocatori non possono indossare oggetti che possano risultare pericolosi per gli altri giocatori. *Non sono permessi: – Protezioni per dita, mano, polso, gomito o avambraccio, ingessature o protezioni ortopediche di cuoio, plastica, plastica malleabile, metallo o altra sostanza dura anche se ricoperta da protezione morbida. <br>– Oggetti che possano provocare tagli o abrasioni (le unghie devono essere tagliate corte). <br>– Copricapo, accessori per capelli e gioielli. *Sono permessi: – Oggetti di protezione delle spalle, della parte superiore del braccio, della coscia o della parte inferiore della gamba se il materiale è sufficientemente protetto. <br>– Ginocchiere, se opportunamente rivestite. <br>– Protezioni per naso rotto, anche se costituite da sostanza dura. <br>– Occhiali da vista, se non creano pericoli per gli altri giocatori. <br>– Fasce per la testa larghe al massimo 5 cm., costruite in materiale non abrasivo, panno non colorato, in plastica morbida o gomma. <br> '''4.4.3''' Ogni altro equipaggiamento non specificamente contemplato dal presente articolo deve essere approvato dalla Commissione Tecnica FIBA. [[Categoria:Regolamento Basket]] Regolamento Basket/Articoli/Articolo 4/Paragrafo 3/sub 1 9293 49768 2007-01-19T17:25:16Z Pietrodn 211 +cat ==== '''4.3.1''' ==== :La divisa dei componenti della squadra consiste di: ::*Maglie dello stesso colore predominante, sia sul davanti che sul retro. ::**Tutti i giocatori devono indossare le maglie dentro i pantaloncini. ::**I ‘''tutto in uno''’ (body) sono permessi. ::**Le T-shirt, indipendentemente da come siano, non sono permesse sotto la maglia senza una formale richiesta medica scritta. Se questa richiesta viene accettata, la T-shirt deve essere dello stesso colore predominante della maglia. ::*Pantaloncini dello stesso colore predominante, sia sul davanti che sul retro, ma non necessariamente dello stesso colore delle maglie. ::*Scaldamuscoli che fuoriescano dai pantaloncini possono essere indossati a condizione che siano dello stesso colore dei pantaloncini. <br> [[Categoria:Regolamento Basket]] Discussioni utente:Ivan Pacheco 9294 38637 2006-10-24T13:38:20Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:38, 24 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Bettowiki 9295 38638 2006-10-24T13:38:29Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:38, 24 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Massy 9296 38640 2006-10-24T14:21:20Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:21, 24 ott 2006 (UTC)}} Categoria:Fondamenti di informatica 1 9298 38652 2006-10-24T15:16:00Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie le pagine del libro '''[[Fondamenti di informatica 1]]'''. [[Categoria:Informatica|Fondamenti di informatica 1]] Template:Prerequisiti 9299 38664 2006-10-24T18:06:07Z Diablo 348 +img <div class="noprint" style="clear: right; border: solid #aaa 1px; margin: 0 0 1em 1em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; width: 250px; padding: 4px; spacing: 0px; text-align: left; float: right;"> [[Image:Nuvola_apps_kate.png|60px|right|Icona]] <div>Per comprendere al meglio questo libro '''è consigliabile''' essere a conoscenza di questi requisiti: <div>{{{1|Nessun prerequisito}}}</div> </div> <noinclude>[[Categoria:Template]]</noinclude> Discussioni utente:Pennabianca 9300 38689 2006-10-25T12:58:20Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:58, 25 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Recanzone 9302 38692 2006-10-25T14:12:33Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:12, 25 ott 2006 (UTC)}} Utente:Diablo/sandbox/Wv 9303 44715 2006-12-26T12:29:27Z Pietrodn 211 a che cosa serve ripetere il nome della facoltà nell'URL? <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> ''Benvenuto nella facoltà di'' {{{facoltà}}}<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_{{{facoltà}}}/Guida studenti|Guida studenti di {{{facoltà}}}]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_{{{facoltà}}}/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_{{{facoltà}}}/Formazione preaziendale|Formazione preaziendale]]</center></div> {{{introduzione}}} == Partecipanti == #... == Corsi disponibili == '''In ordine alfabetico''' *... {{facoltà Wikiversità}} MediaWiki:Mypreferences 9331 42711 2006-12-04T19:24:07Z Pietrodn 211 tradotto preferenze Discussioni utente:Pivot6000 9380 38794 2006-10-25T20:33:21Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:33, 25 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Irene 9381 38798 2006-10-26T14:19:47Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:19, 26 ott 2006 (UTC)}} Guida a Travian/Edifici/Campo di addestramento 9382 38806 2006-10-26T16:02:00Z Diablo 348 {{da aiutare}} Nel campo d'addestramento vengono addestrate alla guerra le nuove reclute, insegnando loro le basi. Ogni aumento del livello del campo permetterà un addestramento più veloce e migliore. in questa struttura viene prodotta la fanteria. {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Guida a Travian|Campo di addestramento]] Discussioni utente:Domenico 9383 38834 2006-10-26T20:07:54Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:07, 26 ott 2006 (UTC)}} Utente:Wamba 9384 39164 2006-10-29T10:43:46Z Wamba 846 <div id="BG_sfum" style="float:right; width:31%; background-color:#F8F4F0; border:1px solid #E1D4C1; padding:.7em"> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <center>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Wamba&action=edit&section=new '''Clicca qui per contattarmi'''] [[Immagine:Nuvola filesystems folder mail.png|60px]]</center> </div> {{/Babel}} {{/babelfish}} </div> {{quote|La Violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci. '''Salvor Hardin, sindaco della Prima Fondazione'''}} {|style="background:transparent" |width=30%| {{FinestraHome3 |titolo=Miei contributi su Wikibooks |logo=Plume ombre.png |link=Utente:Wamba/contributi |contenuto= {{/contributi}} }} {{finestra|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|sfondo=|titolo=Da fare |link=Utente:Wamba/da_fare |contenuto= {{/da fare}} }} {{finestraHome1 |titolo=Strumenti |logo=Nuvola apps filetypes.png |link=Utente:Wamba/strumenti |col_testata=CDF|col_footer=FC5 |font_size=90 |contenuto= {{/strumenti}} }} |} {{Pagina utente|nome=Wamba}} Discussioni utente:Chaos 9385 38844 2006-10-27T14:36:15Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:36, 27 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sisella 9386 38853 2006-10-27T14:55:23Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:55, 27 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Holycleric 9387 38859 2006-10-27T15:05:10Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:05, 27 ott 2006 (UTC)}} Template:L'ultimo teorema di Fermat 9388 38868 2006-10-27T15:34:30Z Pietrodn 211 {{Sommario|titolo=L'ultimo teorema di Fermat|contenuto= [[L'ultimo teorema di Fermat/Pitagora|Pitagora]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} · [[L'ultimo teorema di Fermat/Pierre de Fermat|Pierre de Fermat]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} · [[L'ultimo teorema di Fermat/Leonhard Euler|Leonhard Euler]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} · [[L'ultimo teorema di Fermat/Sophie Germain|Sophie Germain]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} · [[L'ultimo teorema di Fermat/Gabriel Lamé e Augustin Luis Cauchy|Gabriel Lamé e Augustin Luis Cauchy]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} · [[L'ultimo teorema di Fermat/Paul Wolfskehl|Paul Wolfskehl]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} · [[L'ultimo teorema di Fermat/Andrew Wiles|Andrew Wiles]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} · [[L'ultimo teorema di Fermat/Appendice|Appendice]] {{stage short|50%|19 luglio 2006}} · [[L'ultimo teorema di Fermat/Bibliografia|Bibliografia]] {{stage short|100%|4 luglio 2006}} }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|L'ultimo teorema di Fermat]]</noinclude> Template:Supercomputer 9389 38927 2006-10-27T16:26:04Z Diablo 348 cat già inserita nei moduli {{Sommario|titolo=Supercomputer|contenuto= [[Supercomputer/Definizione|Definizione]] {{Stage short|100%|12 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Storia|Storia]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Tassonomia di Flynn|Tassonomia di Flynn]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Calcolo parallelo|Calcolo parallelo]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Hardware|Hardware]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Pipeline|Pipeline]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Processore vettoriale|Processore vettoriale]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Cache|Cache]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Uniform Memory Access|Uniform Memory Access]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Non-Uniform Memory Access|Non-Uniform Memory Access]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Raffreddamento a liquidi|Raffreddamento a liquido]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/RAID|RAID]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Software|Software]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Legge di Amdahl|Legge di Amdahl]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Occam|Occam]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/MPI|MPI]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/PVM|PVM]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/openMosix|openMosix]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Misura delle prestazioni|Misura delle prestazioni]] {{Stage short|100%|15 giugno 2006}} &middot; [[Supercomputer/Utilizzi|Utilizzi]] {{Stage short|100%|13 giugno 2006}} }} <noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Supercomputer]]</noinclude> Corso di spagnolo/Grammatica/Articoli 9390 42998 2006-12-07T14:09:54Z Thorin III 938 ==Articoli== ===Articoli determinativi=== '''Maschile''': * Singolare: '''El''' ** Esempio: ''El'' soldado (''il soldato'') ** Es.: ''El'' italiano (''l'italiano'') * Plurale: '''Los''' ** Esempio: ''Los'' soldados (''i soldati'') ** Es.: ''Los'' italianos (''gli italiani'') '''Femminile''': * Singolare: '''La''' ** Esempio: ''La'' escuela (''la scuola'') ** Es.: ''La'' amiga (''la amica'') * Plurale: '''Las''' ** Esempio: ''Las'' escuelas (''le scuole'') ** Es.: ''Las'' amigas (''le amiche'') ===Articoli indeterminativi=== *'''Maschile''': '''Un''' ** ''Un'' niño (''un bambino'') * '''Femminile''': '''Una''' ** ''Una'' niña (''una bambina'') ---- * Per esercizi andare [[Corso di spagnolo/Esercizi/Articoli|su questa pagina]] ---- ==Vocaboli== * '''Amiga''': amica, sostantivo * '''Escuela''': scuola, sostantivo * '''Italiano''': italiano, aggettivo o sostantivo * '''Niño''': bambino, sostantivo * '''Soldado''': soldato, sostantivo [[Categoria:Corso di spagnolo|Articoli]] Corso di spagnolo/Grammatica 9391 43027 2006-12-07T20:05:19Z Thorin III 938 * [[/Articoli/|Articoli]] {{stage short|100%|27 ottobre 2006}} * [[/Generi e plurali del nome/|Generi e plurali del nome]] {{stage short|100%|27 ottobre 2006}} * [[/Pronomi/|Pronomi]] {{stage short|75%|27 ottobre 2006}} * [[/Pronomi e aggettivi possessivi/|Pronomi e aggettivi possessivi]] {{stage short|25%|7 dicembre 2006}} * [[/Numeri cardinali/|Numeri cardinali]] {{stage short|75%|6 dicembre 2006}} * [[/Verbo essere al presente/|Verbo Essere al presente]] {{stage short|100%|28 ottobre 2006}} * [[/Altri verbi ausiliari al presente/|Altri verbi ausiliari al presente]] * [[/Avverbi/|Avverbi]] {{stage short|75%|6 dicembre 2006}} ''Scheda di approfondimento'' * [[/Preposizioni/|Preposizioni]] ''Scheda di approfondimento'' * [[/Congiunzioni/|Congiunzioni]] ''Scheda di approfondimento'' * [[/Le tre coniugazioni/|Le tre coniugazioni]] [[Categoria:Corso di spagnolo|Grammatica]] Corso di spagnolo/Grammatica/Generi e plurali del nome 9392 42999 2006-12-07T14:10:40Z Thorin III 938 ==Generi e plurali del nome== ===Generi del nome=== Come in italiano i nomi che terminano in '''o''' generalmente sono maschili, mentre quelli che terminano in '''a''' generalmente sono femminili. I nomi che terminano in altre vocali, compresa la '''y''' ed esclusa la '''a''' sono maschili, mentre quelli che terminano in consonante possono essere maschili o femminili. '''Esempi''': * El escritori'''o''' (''scrivania'', in spagnolo è maschile) * El muchach'''o''' (''ragazzo'') * La cas'''a''' (''casa'', identico all'italiano) * La muchach'''a''' (''ragazza'') * El hombr'''e''' (''uomo'', maschile visto che termina in e) * El espirit'''u''' (''spirito'', maschile visto che termina in u) * El pince'''l''' (''pennello'' è maschile) * La miel (''miele'', femminile al contrario dell'italiano) '''Eccezioni''': Ci sono dei nomi che si riferiscono generalmente a uomini che sono maschili malgrado terminino in '''a'''; esempi: el sentinel'''a''' (la ''sentinella''), el espí'''a''' (la ''spia''), el guardi'''a''' (la ''guardia''), el policí'''a''' (il ''poliziotto''). ===Plurale del nome=== Il plurale si forma generalmente aggiungendo una '''s''' alla fine della parola: * El libro (il ''libro'') diventa Los libro'''s''' * La muchacha diventa Las muchacha'''s''' Se il nome termina il consonante o in vocale accentuata si aggiunge '''es''': * El ratòn (il ''topo'') diventa Los ratòn'''es''' '''Eccezioni''': Fanno eccezione alcuni nomi come: caf'''é''', mam'''á''', pap'''á''' (''caffè, mamma, papà'') che prendono al plurale solo una ''s''. Infine le parole che terminano per '''z''' cambiano la ''z'' in '''c''' e aggiungono poi ''es'' '''Esempi''': * El lápi'''z''' (''matita'') diventa Los lápi'''ces''' ---- * Per esercizi andare [[Corso di spagnolo/Esercizi/Generi e plurali del nome|su questa pagina]] ---- ==Vocaboli== * '''Casa''': casa, sostantivo * '''Escritorio''': scrivania, sostantivo * '''Espía''': spia, sostantivo * '''Espiritu''': spirito, sostantivo * '''Guardia''': guardia, sostantivo * '''Hombre''': uomo, sostantivo * '''Lápiz''': matita, sostantivo * '''Libro''': libro, sostantivo * '''Miel''': miele, sostantivo * '''Muchacho''': ragazzo, sostantivo * '''Pincel''': pennello, sostantivo * '''Policía''': poliziotto, sostantivo * '''Ratòn''': topo, sostantivo * '''Sentinela''': sentinella, sostantivo {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Corso di spagnolo|Generi e plurali del nome]] Corso di spagnolo/Grammatica/Pronomi 9393 43000 2006-12-07T14:11:44Z Thorin III 938 ==I pronomi== *'''yo''' (''io'') *'''tú''' (''tu'') *'''él'''-'''ella''' (''egli-essa'') *'''Usted''' (''lei'') si pronuncia ustè (che è la contrazione dell'antico ''vuestra Merced'', vostra Grazia); si scrive sempre con la U maiuscola e mentre gli altri pronomi seguiti da un verbo si possono omettere, come in italiano, l'Usted e il suo plurale Ustedes non si omettono mai. *'''nosotros''' (''noi-noialtri'') *'''nosotras''' (''noi-noialtre'') *'''vosotros''' (''voi-voialtri'') *'''vosotras''' (''voi-voialtre'') *'''ellos-ellas''' (''essi-esse'') *'''Ustedes''' (''loro'') ---- * Per esercizi andare [[Corso di spagnolo/Esercizi/Pronomi|su questa pagina]] ---- [[Categoria:Corso di spagnolo|Pronomi]] Wikibooks:Richieste in RC 9394 39134 2006-10-29T09:21:27Z Diablo 348 <noinclude>In questa pagina si raccolgono le pagine richieste da visualizzare nelle [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Siete liberi di modificare questa pagina, naturalmente. </noinclude> {{/Richieste}} [[Categoria:Comunità|Richieste in RC]] Wikibooks:Libro del Mese/dicembre 2006 votazione 9395 42214 2006-11-30T13:59:36Z Diablo 348 {{Wikibooks:Libro del Mese/Avviso}} La votazione per il libro del mese di dicembre comincerà alle ore 0.00 del 20 novembre e finirà, alle 0.00 del giorno 27 dello stesso mese. Si possono presentare candidati fino alle 0.00 del giorno 19 novembre. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Libro del Mese/dicembre 2006 votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{lm proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == ===[[Biliardo all'italiana]]=== ==== Voti ==== #[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:18, 25 nov 2006 (UTC) #[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:00, 25 nov 2006 (UTC) ==== Commenti ==== ===[[Linguaggio HTML]]=== ==== Voti ==== ==== Commenti ==== == Commenti == Wikibooks:Collaborazione del Mese/dicembre 2006 votazione 9396 42213 2006-11-30T13:59:32Z Diablo 348 {{Wikibooks:Collaborazione del Mese/Avviso}} La votazione per la collaborazione del mese di dicembre comincerà alle ore 0.00 del 20 novembre e finirà, alle 0.00 del giorno 29 dello stesso mese. Si possono presentare candidati fino al 19 novembre. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/dicembre 2006 votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{clb proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == ===[[Corso di latino]]=== ==== Voti ==== ==== Commenti ==== ===[[Chimica generale]]=== ==== Voti ==== {{più}} come da proponente--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 21:29, 24 nov 2006 (UTC) ==== Commenti ==== == Commenti == Wikibooks:Collaborazione del Mese/novembre 2006 9397 39284 2006-11-01T12:22:44Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Italia |immagine=Piazza Venezia dal Vittoriano.jpg |px=200 |alt=Bandiera italiana sventola a Piazza Venezia a Roma |sviluppo={{stage|00%|27 ottobre 2006}} }} Wikibooks:Libro del Mese/novembre 2006 9398 39286 2006-11-01T12:24:31Z Diablo 348 px a 200 {{Copertina |titolo=Supercomputer |immagine=Cray-1-p1010221.jpg |px=200 |alt=Il supercomputer Cray-1 |sviluppo={{stage|100%|27 ottobre 2006}} }} Italia/Copertina 9400 38994 2006-10-27T19:23:30Z Diablo 348 +cat {{Copertina |titolo=Italia |immagine=Piazza Venezia dal Vittoriano.jpg|px=350 |alt=Bandiera italiana sventola a Piazza Venezia a Roma |sviluppo={{stage|00%|27 ottobre 2006}} }} [[Categoria:Italia|Copertina]] Discussioni utente:Ricky87 9401 38999 2006-10-27T20:31:11Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:31, 27 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Bios 9402 39003 2006-10-28T06:54:11Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 06:54, 28 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Angelicarbo 9403 39004 2006-10-28T06:54:21Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 06:54, 28 ott 2006 (UTC)}} Corso di spagnolo/Grammatica/Verbo essere al presente 9404 39014 2006-10-28T07:22:18Z Thorin III 938 ==Essere al presente indicativo== Il verbo '''Ser''' (essere) in spagnolo, come in tutte le lingue, è assolutamente irregolare e va quindi imparato a memoria. * Yo '''soy''' * Tú '''eres''' * El (ella, Usted) '''es''' * Nosotros '''somos''' * Vosotros '''sois''' * Ellos '''son''' '''Esempi''' * Yo '''soy''' ciego (''io sono cieco'') * Tú '''eres''' malo (''tu sei cattivo'') * Ella '''es''' fea (''lei è brutta'') * Nosotros '''somos''' italianos (''noi siamo italiani'') * Vosotros '''sois''' locos (''voi siete pazzi'') * Carmen y Margarita '''son''' feas (''Carmen e Margherita sono brutte'') [[Categoria:Corso di spagnolo|Verbo essere al presente]] Mitologia greca/Erinni 9406 39069 2006-10-28T16:55:54Z Diablo 348 {{da aiutare}} Le Erinni, in epoca romana dette Furie, erano le dee della vendetta. Erano tre: Aletto, Tisifone e Megera, e colpivano provocando un insopportabile senso di colpa. Placate diventavano le Eumenidi, divinità benigne garanti del rispetto delle leggi. {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Mitologia greca|Erinni]] Mitologia greca/Etere 9407 39068 2006-10-28T16:55:40Z Diablo 348 {{da aiutare}} Etere era la divinità che rappresentava l'alto del cielo, fratello di Erebo e di Notte. {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Mitologia greca|Etere]] Mitologia greca/Eos 9408 39067 2006-10-28T16:55:37Z Diablo 348 {{da aiutare}} Eos è la dea dell'alba, dai Romani chiamata Aurora, definita da Omero "dalle dita di rosa". Figlia di Iperione e sorella del Sole, s'innamorò di Titone, fratello di Priamo. Lo sposò, ma, dimenticando di chiedere per lui l'eterna giovinezza, quando egli invecchiò lo rinchiuse in una stanza. Da lui ebbe i Venti e Mennone. {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Mitologia greca|Eos]] Mitologia greca/Fato 9409 39959 2006-11-03T20:27:37Z Diablo 348 Il Fato è il destino, in greco Moira. Il nome viene dal latino far, faris =dico, da cui deriva fatum =ciò che è stato detto. Il destino è già scritto e immutabile, e nemmeno gli dei possono nulla contro di esso. [[Categoria:Mitologia greca|Fato]] Mitologia greca/Fedra 9410 39066 2006-10-28T16:55:34Z Diablo 348 {{da aiutare}} Fedra era figlia di Minosse e sorella di Arianna. Sposò Teseo, vedovo della moglie Ippolita, ma si innamorò del figliastro Ippolito. Ricevendo da questi un rifiuto, lo accusò di aver tentato di sedurla ma, piena di rimorso, si uccise. E' la protagonista di una delle tragedie di Euripide, "Fedra" {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Mitologia greca|Fedra]] Discussioni utente:Rberto 9411 39048 2006-10-28T16:43:08Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:43, 28 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Spank 78 9412 39049 2006-10-28T16:43:14Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:43, 28 ott 2006 (UTC)}} Mitologia greca 9417 39062 2006-10-28T16:53:45Z Diablo 348 /* Sommario */ == Sommario == *[[/Fato/]] {{stage short|00%|28 ottobre 2006}} *[[/Erinni/]] {{stage short|00%|28 ottobre 2006}} *[[/Etere/]] {{stage short|00%|28 ottobre 2006}} *[[/Eos/]] {{stage short|00%|28 ottobre 2006}} *[[/Fedra/]] {{stage short|00%|28 ottobre 2006}} == Altri progetti == {{interprogetto|w=Mitologia greca|w_etichetta=Mitologia greca}} {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Mitologia greca| ]] Corso di spagnolo/Grammatica/Numeri cardinali 9420 43001 2006-12-07T14:12:22Z Thorin III 938 ==Numeri cardinali== ===Numeri da 1 a 10=== * 0: '''Cero''' * 1: '''uno''' * 2: '''dos''' * 3: '''tres''' * 4: '''cuatro''' * 5: '''cinco''' * 6: '''seis''' * 7: '''siete''' * 8: '''ocho''' * 9: '''nueve''' * 10: '''diez''' ===Numeri da 11 a 100=== * 11: '''Once''' * 12: '''Doce''' * 13: '''Trece''' * 14: '''Catorce''' * 15: '''Quince''' * 16: '''Dieciseis''' * 17: '''Diecisiete''' * 18: '''Dieciocho''' * 19: '''Diecinueve''' * 20: '''Veinte''' ===Numeri successivi=== * 21: '''Veintuno''' * 22: '''Veintidós''' * 23: '''Veintitres''' * 30: '''treinta''' * 31: '''Treintuno''' * 32: '''Treintadós''' * 33: '''Treintatres''' * 40: '''cuarenta''' * 50: '''cincuenta''' * 60: '''sesenta''' * 70: '''setenta''' * 80: '''ochenta''' * 90: '''noventa''' * 100: '''cien ---- * Per esercizi andare [[Corso di spagnolo/Esercizi/Numeri cardinali|su questa pagina]] ---- [[Categoria:Corso di spagnolo|Numeri cardinali]] Corso di spagnolo/Esercizi/Articoli 9421 44546 2006-12-23T16:34:33Z Pietrodn 211 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/83.180.65.16|83.180.65.16]], riportata alla revisione precedente di Thorin III ==Esercizi sugli articoli spagnoli== ===1=== '''1) Traduci''': * Los = .... * .... = Il * Las = .... * Un = .... * .... = Una * La = .... [[Categoria:Esercizi del corso di spagnolo]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Divina Commedia 9422 39120 2006-10-28T18:36:26Z Pietrodn 211 === [[Divina Commedia]] === Serve? è solo una pagina orfana!--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 18:11, 28 ott 2006 (UTC) *+1 però strano un tempo mi ricordo che c'era un pezzo sull'inferno :S. Pietro facci sapere :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:18, 28 ott 2006 (UTC) *+1 ops era un mio tentativo, [[Divina Commedia/Inferno/Canto I|qui]] l'unica pagina. Ma siccome nessuno su 'source sembra interessato, cancelliamo. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:36, 28 ott 2006 (UTC) Corso di spagnolo/Esercizi/Generi e plurali del nome 9423 42989 2006-12-07T13:43:55Z Thorin III 938 ==Esercizi sui generi e i plurali del nome spagnolo== ===1=== '''1) Segna a fianco della parola se essa è maschile o femminile''' * La casa: .... * El muchacho: .... * El pincel: .... * La miel: .... * hombre: .... * muchacha: .... * espiritu: .... * escritorio: .... * guardia: .... * sentinela: .... ===2=== '''2) Segna a fianco della parola se essa è singolare o plurale''' * ratònes: .... * muchacha: .... * soldados: .... * lápices: .... * lápiz: .... * policía: .... ===3=== '''3) Scrivi il genere e il numero dei nomi qui sotto''' * escritorios: .... * ratòn: .... * guardias: .... * nombre: .... * pastilla: .... (''pastiglia'') * hablas: .... (''linguaggi'') [[Categoria:Esercizi del corso di spagnolo|Generi e plurale del nome]] Corso di spagnolo/Esercizi 9424 42985 2006-12-07T13:29:39Z Thorin III 938 * [[/Articoli/|Articoli]] {{stage short|25%|28 ottobre 2006}} * [[/Generi e plurali del nome/|Generi e plurali del nome]] {{stage short|50%|28 ottobre 2006}} * [[/Pronomi/|Pronomi]] * [[/Pronomi e aggettivi possessivi/|Pronomi e aggettivi possessivi]] * [[/Numeri cardinali/|Numeri cardinali]] * [[/Verbo Essere al presente/|Verbo Essere al presente]] [[Categoria:Esercizi del corso di spagnolo| ]] Discussioni utente:Viviana 9425 39115 2006-10-28T18:29:40Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:29, 28 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Felgiunino 9426 39121 2006-10-28T20:12:20Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:12, 28 ott 2006 (UTC)}} Wikibooks:Richieste in RC/Richieste 9427 44569 2006-12-23T19:19:24Z Diablo 348 '''''[http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Wikibooks:Richieste_in_RC/Richieste&action=edit Aggiungi la tua]''''': <!-- MODIFICA SOTTO QUESTA LINEA! --> [[Guida all'iPod]] &middot; [[Linguaggio JavaScript]] &middot; [[Storia dell'antropologia]] &middot; [[Corso di dialetto romanesco]] &middot; [[Fisica per le scuole superiori]] &middot; <noinclude> [[Categoria:Comunità|Richieste in RC - Elenco]] </noinclude> Categoria:Manuale del viaggiatore 9428 39140 2006-10-29T09:34:07Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Manuale del viaggiatore]]'''. [[Categoria:Ripiano varie|Manuale del viaggiatore]] Utente:Wamba/Babel 9430 39162 2006-10-29T10:26:49Z Wamba 846 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babel|Babel]]</font></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%"></div> {{Utente it}} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|lb |Deh! vest'utente parla '''[[w:Livorno|livornese]]''' come '''[[:Categoria:Utenti it-M|lingua madre]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti it-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it]]</noinclude> {{Utente en-2}} </div> Utente:Wamba/babelfish 9431 39165 2006-10-29T10:44:33Z Wamba 846 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babelfish|Babelfish]]</font></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:Wamba/babelfish&action=edit modifica]</font>'''</div> {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CAF5DF"|[[Immagine:Livorno-Stemma.png|30px]] |'''Questo utente è [[w:Livorno|labronico]] di scoglio'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CAEDF5"|[[Immagine:Nuvola_apps_mycomputer.png|30px]] |'''Questo utente è appassionato di [[w:informatica|informatica]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CADFF5"|[[Immagine:Basketball.jpeg|30px]] |'''Questo utente gioca e ama il [[w:basket (sport)|basket]]'''. |} </div> Discussioni utente:Stefano89 9432 39169 2006-10-29T14:47:45Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 14:47, 29 ott 2006 (UTC)}} Categoria:Riparazione della bicicletta 9435 39201 2006-10-29T17:36:09Z Diablo 348 Questa pagina raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Riparazione della bicicletta]]'''. [[Categoria:Ripiano varie|Riparazione della bicicletta]] Categoria:Corso di Basi di dati 9436 39229 2006-10-29T18:18:42Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte la pagine del corso '''[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Basi di dati|Basi di dati]]'''. [[Categoria:Facoltà di Informatica|Corso di Basi di dati]] Discussioni utente:Gtravasso 9438 39239 2006-10-30T15:09:23Z Diablo 348 Bevenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:09, 30 ott 2006 (UTC)}} Utente:OliverZena 9440 39260 2006-10-31T11:37:10Z OliverZena 1083 {| class="toccolours" align="center" width=90% style="text-align:center; font-size:11px; clear:both" |- | bgcolor="#F0FFFF"| [http://oliverzena.altervista.org/ '''OliverZena'''] |- | bgcolor=white| [[image:Commons-logo.svg|63px|OliverZena on Commons - my public domain gallery]] [[image:Wikibooks-logo.svg|63px|OliverZena on Wikibooks]] [[image:Wikimedia-logo.svg|63px|OliverZena on Wikimedia]] [[image:Wikinews-logo.png|63px|OliverZena on Wikinews]] [[image:Wikiquote-logo.svg|63px|OliverZena on Wikiquote]] [[image:Wikisource-logo.svg|63px|OliverZena on Wikisource]] [[image:Wikispecies-logo.svg|63px|OliverZena on Wikispecies]] [[image:Wikiversity-logo.png|63px|OliverZena on Wikiversity]] [[image:Wiktionary-logo-en.png|63px|OliverZena on Wiktionary]] [http://commons.wikimedia.org/wiki/User:OliverZena Commons] [http://it.wikibooks.org/wiki/Utente:OliverZena Wikibooks] [http://meta.wikimedia.org/wiki/User:OliverZena Wikimedia] [http://it.wikinews.org/wiki/Utente:OliverZena Wikinews] [http://it.wikiquote.org/wiki/Utente:OliverZena Wikiquote] [http://it.wikisource.org/wiki/Utente:OliverZena Wikisource] [http://species.wikimedia.org/wiki/User:OliverZena Wikispecies] [http://en.wikiversity.org/wiki/User:OliverZena Wikiversity] [http://en.wiktionary.org/wiki/User:OliverZena Wiktionary] |- | bgcolor="#F0FFFF"| [[image:Wikipedia-logo.png|50px|OliverZena on Wikipedias]] [[image:Flag of Germany.svg|25px|tedesco]] [[:de:Benutzer:OliverZena|'''de''']] - [[image:Flag of the United Kingdom.svg|25px|inglese]] [[:en:User:OliverZena|'''en''']] - [[image:Flag of Spain.svg|25px|spagnolo]] [[:es:Usuario:OliverZena|'''es''']] - [[image:Flag of France.svg|25px|francese]] [[:fr:Utilisateur:OliverZena|'''fr''']] - [[image:Flag of Italy.svg|25px|italiano]] [[:it:Utente:OliverZena|'''it''']] - [[image:Flag of Japan.svg|25px|giapponese]] [[:ja:利用者:OliverZena|'''ja''']] - [[image:Latin Cross.svg|20px|latino]] [[:la:Usor:OliverZena|'''la''']] - [[image:Flag of Genoa.svg|25px|ligure - genovese]] [[:lij:User:OliverZena|'''lij''']] - [[image:Flag of the Netherlands.svg|25px|olandese]] [[:nl:Gebruiker:OliverZena|'''nl''']] - [[image:Flag of Poland.svg|25px|polacco]] [[:pl:Wikipedysta:OliverZena|'''pl''']] - [[image:Flag of Portugal.svg|25px|portoghese]] [[:pt:Usuário:OliverZena|'''pt''']] - [[image:Flag of Sweden.svg|25px|svedese]] [[:sv:Användare:OliverZena|'''sv''']] |} Discussioni utente:OliverZena 9441 39266 2006-10-31T13:30:53Z Diablo 348 <div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;"> [[image:Flag of Italy.svg|25px|Italiano]] Se vuoi lasciarmi un messaggio per favore scrivi in italiano, inglese o spagnolo, grazie [[image:Flag of the United Kingdom.svg|25px|English]] If you want to leave me a message please write in Italian, English or Spanish, thank you [[image:Flag of Spain.svg|25px|Español]] Si quieres dejarme un mensaje por favor escribe en italiano, inglés o español, gracias [[image:Flag of France.svg|25px|Français]] Si tu veux me laisser un message, écrit-le en italien, anglais ou espagnol s'il te plaît, merci [[image:Flag of Germany.svg|25px|Deutsch]] Wenn Du eine Nachricht hinterlassen willst schreibe bitte in italienisch, englisch oder spanisch, danke [[image:Flag of the Netherlands.svg|25px|Nederlands]] Als je een berichtje voor me wilt achterlaten, schrijf dan alsjeblieft in het Italiaans, Engels of Spaans, bedankt </div> <!---------------------------------------------------------------------------------- PER FAVORE SCRIVI QUI SOTTO PLEASE WRITE DOWN HERE POR FAVOR ESCRIBE DEBAJO DE AQUÍ ------------------------------------------------------------------------------------> {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:15, 30 ott 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Figurati :). Se ti servono delle ''dritte'' non esitare a contattarmi ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:30, 31 ott 2006 (UTC) Discussioni utente:Giancarlo Rossi 9442 39261 2006-10-31T12:03:40Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:03, 31 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Sir Graph 9443 39262 2006-10-31T12:09:17Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:09, 31 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Meserias 9444 39263 2006-10-31T12:18:14Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:18, 31 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Thisgabri 9445 39264 2006-10-31T12:18:57Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:18, 31 ott 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Panir 9446 39270 2006-10-31T13:53:09Z 82.55.193.90 Il panir e' un tipo di formaggio fresco di facile preparazione, molto usato in India. E' un ingrediente tipico nelle ricette delle comunita' ''Hare Krshna''. per '''4''' persone * 1 L di latte intero di mucca o capra * 1 limone * sale a discrezione ==Preparazione== #Mettere il latte a scaldare a fuoco moderato in un pentolino #Spremere il limone e filtrarne il succo #Un volta portato a ebollizione, aggiungere al latte il succo di limone #Lasciare sul fuoco per 2 - 3 minuti, finche' il siero non si separa dalla parte grassa; aggiungere, se gradito, un pizzico di sale #Filtrare il latte cagliato con l'ausilio di un panno di stoffa, quindi strizzare per eliminare tutto il siero #Riporre il formaggio in un contenitore e lasciarlo freddare == Consigli == Il panir si conserva per 3 o 4 giorni in frigorifero; puo' essere usato per farcire focacce, per accompagnare piatti di verdure o per insaporire i ''curry''. Il siero di latte puo' essere raccolto e usato per preparare minestre o stufati. [[Categoria:Ricette]][[Categoria:Formaggio]]<!-- O una più specifica --> Discussioni utente:Gianni 9447 39271 2006-10-31T15:46:44Z Diablo 348 Benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:46, 31 ott 2006 (UTC)}} Utente:Diablo/sandbox/Narratologia per il liceo 9448 44957 2006-12-27T21:23:44Z Diablo 348 questo wikibook credo che verrà rimandato a quest'estate :( L''''intreccio''' è la successione degli eventi così come si presentano all'interno del testo. La '''fabula''' è la successione degli eventi secondo una linea temporale e causale progressiva, per fare ciò è necessario ricostruire gli eventi che si svolgono secondo l'intreccio. [[Categoria:Narratologia per il liceo| ]] Discussioni utente:Maurizio27 9449 39282 2006-10-31T23:46:16Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 23:46, 31 ott 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Brcfnc 9450 39295 2006-11-01T16:19:20Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:19, 1 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Cate 9451 39296 2006-11-01T16:19:28Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma={{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:19, 1 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Rossella 9453 39310 2006-11-01T18:51:57Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:49, 1 nov 2006 (UTC)}} == Torta di zucca == Ciao Rossella, benvenuta innazittutto nella comunità :). Ho visto il tuo contributo e l'ho spostato in una pagina più appropriata ora lo puoi trovare [[Libro di cucina/Ricette/Torta di zucca|qui]]. Mi sono permesso di sistemarlo un pochino ;). Se ti serve una mano non esistare a contattarmi usando la mia [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]]. Per cominciare a prendere confidenza con il ''[[Aiuto:markup|markup wiki]]'' (ossia come formattare il testo, ad esempio metterlo in grassetto) puoi fare delle prove [[Wikibooks:Sandbox|qui]]. In più in [[Aiuto:aiuto|questa]] sezione puoi trovare tutto cià che è necessario per cominciare a lavorare qui su wikibooks ;). Complimenti per il tuo primo contributo ;). Ciao e buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:51, 1 nov 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Torta di zucca 9455 39309 2006-11-01T18:47:51Z Diablo 348 == Torta di zucca == La '''torta di zucca''' è un'antica ricetta di Riva Ligure, provincia di Imperia, gli abitanti di questo paese venivano chiamati anticamente "lapa sùche" cioè "mangiatori di zucche" e questa ricetta ne è la prova. === Ingredienti === *1 zucca "trombetta" ben matura *uva passolina 200 g. *pinoli 100 g. *cipolla 1 *1 pizzico di sale *olio extra vergine di oliva 1 bicchiere *farina di mais 2 cucchiai *zucchero 2 cucchiai per la sfoglia: *farina 300 g. *acqua tiepida q.b. *1 cucchiaio di olio *1 cucchiaio di zucchero e 1 pizzico di sale === Preparazione === #Grattuggiare la zucca a crudo, spremerla aiutandosi con un tovagliolo fino a quando non uscirà più sugo (si deve ottenere un composto molto asciutto) #soffriggere la cipolla e i pinoli in mezzo bicchiere d'olio, quando sarà bionda mischiare con la purea di zucca, aggiungere la farina di mais e l'uva passa, mescolare molto bene. #preparare una sfoglia con la farina un pochino di acqua tiepida q.b. l'olio, lo zucchero e il sale per avere una pasta elastica e soda #stenderla con il mattarello molto fine, dividerla in 2 e con la prima foderare una teglia unta di olio, su questa livellare il composto di zucca e coprire con la seconda sfoglia sigillando bene i bordi. #Bucherellare la superfice e ungerla con il rimanente olio. #Cuocere in forno caldo 180° per circa 45 min. Si può gustare tiepida o fredda. {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Ricette liguri|Torta di zucca]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Conoscere la Bibbia 9456 44259 2006-12-19T22:13:54Z 87.10.153.167 /* [[Conoscere la Bibbia]] */ === [[Conoscere la Bibbia]] === In alcuni suoi punti è imparziale. Se nessuno lo ricontrolla è sempre meglio non averlo per evitare polemiche. Nutro anche qualche dubbio su quanto possa essere enclicopedico come argomento, è come se necessariamente debba essere ''di parte'' [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:31, 1 nov 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:27, 15 nov 2006 (UTC) Questo articolo è assolutamente poco oggettivo. Riguarda strettamente la visione cristiana del testo, mancando in moltissimi punti di equidistanza dai fatti enarrati. Mi ha colpito una frase: Quali sono alcune prove dell’ispirazione divina della Sacra Bibbia? * Un libro fatto scrivere da una fonte sovrumana dovrebbe manifestare una conoscenza irraggiungibile agli esseri umani. Una delle cose che limitano gli uomini è il tempo. Possiamo infatti scrivere la storia del passato, ma non quella del futuro: le profezie. Credo che un testo con pretese di essere enciclopedico debba limitarsi ai soli fatti, tralasciando scrupolosamente affermazioni come la precedente. Sono dello stesso parere. Chimica generale/Reazione redox 9457 39324 2006-11-01T21:38:25Z Otrebla86 873 {{chimica}} {{avanzamento|75%}} Le reazioni '''redox''' (reduction-oxigen) sono delle particolari reazioni dove avviene un'ossido riduzione, infatti talvolta vengono chiamate anche così. In particolare si ha una reazione redox quando i numeri di ossidazione cambiano durante la reazione. Sono contrapposti alle cosiddette reazioni "acido base", dove non c'è una variazione dei numeri di ossidazione. Un esempio di reazione redox è quella dell'ammoniaca: 3H<sub>2</sub> + N<sub>2</sub> -----> 2NH<sub>3</sub> infatti nella reazione se si guardano i numeri di ossidazione ante-reazione e post-reazione si nota che varia da 0 a +1 per l'idrogeno(H<sub>2</sub>) e da 0 a -3 per l'azoto(N<sub>2</sub>), formando una molecola neutra. [[Categoria:Chimica generale]] Chimica generale/gruppi e periodi 9458 39330 2006-11-01T22:37:55Z Otrebla86 873 Si chiamano gruppi (famiglie) gli elementi disposti in senso verticale.<br> Si chiamano serie (periodi) gli elementi disposti in senso orizzontale.<br> Gli elementi nella tavola periodica sono disposti per numero atomico, in un periodo, più ci si sposta verso sinistra più aumenta il numero atomico. Nei gruppi gli elemnti sono ordinati per le proprietà fisiche e chimiche; elementi dello stesso gruppo hanno stesse proprietà fisiche e chimiche. Gli elementi che fanno parte del primo gruppo si chiamano "metalli alcalini", quelli del seconodo gruppo "metalli alcalino-terrosi", quelli del penultimo "alogeni" e quelli dell'ultimo "gas nobili". {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Chimica generale]] Wikiversità:Facoltà di Informatica/Linguaggi di programmazione/Java 9459 39349 2006-11-02T12:24:03Z Otrebla86 873 + da unire {{da unire|Linguaggio Java}} Java é un linguaggio sviluppato dalla [http://java.sun.com Sun], azienda che da anni opera in questo campo. Come linguaggio Java ricorda molto da vicino il C++, ma é fortemente diverso in molti punti: é un linguaggio orientato ad oggetti in cui, a differenza del C++ si possono utilizzare con meno libertà alcune caratteristiche tipiche del C tradizionale, come i puntatori, ma si ha in compenso una maggiore strutturazione di tutto il linguaggio. In particolare Java si basa sul concetto di ereditarietà degli oggetti, infatti ogni oggetto in Java é figlio di un oggetto base, Object, da cui eredita metodi e variabili. Un altra caratteristica saliente di Java che lo ha reso così popolare é la possibilità d'essere documentato oggetto per oggetto, metodo per metodo e la possibilità di estrarre la documentazione al di fuori del sorgente tramite il meccanismo di JavaDoc. Ma il vero cuore di Java sta nella sua portabilità: Java può funzionare virtualmente ovunque, grazie al meccanismo della Java Virtual Machine che fa da filtro tra il codice Java e la macchina. Un qualsiasi sorgente Java può quindi potenzialmente essere programmato per un architettura x86, ma essere portato facilmente e velocemente su un architettura per PowerPC. Discussioni utente:Eterea 9460 39355 2006-11-02T15:20:26Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 15:20, 2 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Angelescastro 9461 39356 2006-11-02T15:20:38Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 15:20, 2 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Lizbuckley 9462 39357 2006-11-02T15:21:02Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 15:21, 2 nov 2006 (UTC)}} Immagine:Ondait.png 9463 39367 2006-11-02T16:46:05Z Otrebla86 873 {{GFDL}} Versione italiana di [[:immagine:Onda.png]] {{GFDL}} Versione italiana di [[:immagine:Onda.png]] Wikibooks:Babelfish/Oroscopo 9465 39381 2006-11-02T19:31:10Z Diablo 348 I babelfish con l'oroscopo. === Acquario === {| |<div style="float: left; border:solid #0099FF 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #82DCF0;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #0099FF; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Aquarius.svg|40px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dell''''[[w:Acquario (astronomia)|Acquario]]'''. |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #0099FF 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #82DCF0;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #0099FF; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Aquarius.svg|40px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dell''''[[w:Acquario (astronomia)|Acquario]]'''.</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Ariete === {| |<div style="float: left; border:solid #FF0000 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FF8C69;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #FF0000; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Aries.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dell''''[[w:Ariete (astronomia)|Ariete]]'''. |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #FF0000 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FF8C69;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #FF0000; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Aries.svg|30px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dell''''[[w:Ariete (astronomia)|Ariete]]'''.</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Bilancia === {| |<div style="float: left; border:solid #FFDDAA 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FAFECB;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #FFDDAA; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Libra.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno della '''[[w:Bilancia (astronomia)|Bilancia]]''' |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #FFDDAA 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FAFECB;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #FFDDAA; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Libra.svg|30px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno della '''[[w:Bilancia (astronomia)|Bilancia]]'''</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Capricorno === {| |<div style="float: left; border:solid #30D5C8 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #99FFCC;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #30D5C8; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Capricorn.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[w:Capricorno (astronomia)|Capricorno]]'''. |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #30D5C8 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #99FFCC;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #30D5C8; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Capricorn.svg|30px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[w:Capricorno (astronomia)|Capricorno]]'''.</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Cancro === {| |<div style="float: left; border:solid #CD5700 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #E4A05C;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #CD5700; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Cancer.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[w:Cancro (astronomia)|Cancro]]'''. |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #CD5700 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #E4A05C;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #CD5700; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Cancer.svg|30px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[w:Cancro (astronomia)|Cancro]]'''.</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Gemelli === {| |<div style="float: left; border:solid #DAA520 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FFFF00;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #DAA520; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Gemini.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dei '''[[w:Gemelli (astronomia)|Gemelli]]'''. |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #DAA520 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FFFF00;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #DAA520; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Gemini.svg|30px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dei '''[[w:Gemelli (astronomia)|Gemelli]]'''.</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Leone === {| |<div style="float: left; border:solid #FF9900 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #F0DC82;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #FF9900; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Leo.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[w:Leone (astronomia)|Leone]]'''. |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #FF9900 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #F0DC82;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #FF9900; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Leo.svg|30px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[w:Leone (astronomia)|Leone]]'''.</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Pesci === {| |<div style="float: left; border:solid #8822BB 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #DABAD0;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #8822BB; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Pisces.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dei '''[[w:Pesci (astronomia)|Pesci]]''' |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #8822BB 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #DABAD0;" </nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #8822BB; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Pisces.svg|30px]]''' </nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dei '''[[w:Pesci (astronomia)|Pesci]]''' </nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Sagittario === {| |<div style="float: left; border:solid #0000FF 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #AFEEEE;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #0000FF; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Sagittarius.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[w:Sagittario (astronomia)|Sagittario]]'''. |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #0000FF 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #AFEEEE;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #0000FF; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Sagittarius.svg|30px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[w:Sagittario (astronomia)|Sagittario]]'''.</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Scorpione === {| |<div style="float: left; border:solid #DB7093 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FFD1DC;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #DB7093; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Scorpio.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dello '''[[w:Scorpione (astronomia)|Scorpione]]'''. |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #DB7093 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FFD1DC;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #DB7093; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Scorpio.svg|30px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno dello '''[[w:Scorpione (astronomia)|Scorpione]]'''.</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Toro === {| |<div style="float: left; border:solid #FF0000 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FF8C69;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #FF0000; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Taurus.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[w:Toro (astronomia)|Toro]]'''. |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #FF0000 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #FF8C69;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #FF0000; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Taurus.svg|30px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno del '''[[w:Toro (astronomia)|Toro]]'''.</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} === Vergine === {| |<div style="float: left; border:solid #E0AFEE 1px; margin: 1px;"> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #CCCCFF;" | style="width: 45px; height: 45px; background: #E0AFEE; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Virgo.svg|30px]]''' | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno della '''[[w:Vergine (astronomia)|Vergine]]'''. |}</div> |<nowiki><div style="float: left; border:solid #E0AFEE 1px; margin: 1px;"></nowiki></br><nowiki> {| cellspacing="0" style="width: 238px; background: #CCCCFF;"</nowiki></br><nowiki> | style="width: 45px; height: 45px; background: #E0AFEE; text-align: center; font-size: {{{5|{{{id-s|14}}}}}}pt; color: {{{id-fc|black}}};" | '''[[Image:Virgo.svg|30px]]'''</nowiki></br><nowiki> | style="font-size: {{{info-s|8}}}pt; padding: 4pt; line-height: 1.25em; color: {{{info-fc|black}}};" | Questo utente è nato sotto il segno della '''[[w:Vergine (astronomia)|Vergine]]'''.</nowiki></br><nowiki> |}</div></nowiki> |} Utente:Lerrigatto 9466 42744 2006-12-04T19:51:18Z Lerrigatto 1096 <div id="BG_sfum" style="float:right; width:31%; background-color:#F8F4F0; border:1px solid #E1D4C1; padding:.7em"> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <center>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:lerrigattoo&action=edit&section=new '''Clicca qui per contattarmi'''] [[Immagine:Nuvola filesystems folder mail.png|60px]]</center> </div> {{/babel}} {{/babelfish}} [[Image:Wikidipendenza5-.JPG|thumb|right|Il mio livello di [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Wikidipendenza|wikidipendenza]]: 291 !!! E sono giusto iscritto... Aiuto! ]] </div> '''''Pagina spudoratamente copiata da qualche utente...''''' ''Frase intelligente da citare... si, magari la prossima volta...'' {|style="background:transparent" |width=30%| {{FinestraHome3 |titolo=Miei contributi su Wikibooks |logo=Plume ombre.png |Ancora poca roba... |link=w:Utente:lerrigatto/contributi |contenuto= {{/contributi}} }} {{finestra|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|sfondo=|titolo=Da fare |link=Utente:lerrigatto/da_fare |contenuto= {{/da fare}} }} |} == [[Immagine:Wikimedia-logo.png|30px]]<span style="color:darkblue;">Altri progetti</span> == Altri progetti a cui partecipo: *[[Immagine:Wikipedia without text-35px.png|20px]] [[w:Utente:lerrigatto|Wiki'''P'''edia]] [/Sandbox] {{Pagina utente|nome=lerrigatto}} Discussioni utente:Lerrigatto 9467 42798 2006-12-05T16:15:33Z The Doc 254 /* Edit counter */ {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 22:07, 2 nov 2006 (UTC)}} :Pensavo di dare una mano a Diablo per finire il manuale di php e di html, prevalentemente credo di occuparmi di informatica, poi vedrò :[[Utente:Lerrigatto|Lerrigatto]] 21:21, 3 nov 2006 (UTC) == Edit counter == Allora devi fare un edit nullo, ad esempio, se c'è un riga vuota tu ne crei un'altra e poi nell'[[Aiuto:Oggetto|oggetto]] scrivi la frase che ti hanno dato mi sembra sia ''I agree to the [[w:User:Interiot/EditCountOptIn|edit counter opt-in terms]]''. p.s:solitamente quando posti nella pagina di discussione di un utente metti il tuo intervento per ultimo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:09, 7 nov 2006 (UTC) :Figurati è normale sbagliare quando si è alle prime armi, tu finora hai sbagliato sin troppo poco :P. buon lavoro lerri ciao :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:13, 7 nov 2006 (UTC) Ho cancelllato la tua sandbox e tutte le sottopagine come richiesto. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:15, 5 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Perteghella 9468 39389 2006-11-02T23:21:23Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 23:21, 2 nov 2006 (UTC)}} Discussioni MediaWiki:Recentchangestext 9469 39391 2006-11-03T00:00:07Z Otrebla86 873 La pagina "CommonsTicker" su en.wiki non esiste.--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 00:00, 3 nov 2006 (UTC) Discussioni utente:L.invitod 9471 39403 2006-11-03T11:39:40Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 11:39, 3 nov 2006 (UTC)}} Italia/Economia 9472 41493 2006-11-24T20:33:55Z Diablo 348 [[immagine:ministeroeconomiafinanze.jpg|thumb|right|250px|Ministero dell'Economia e delle Finanze]] [[Immagine:Laborsa1.jpg|thumb|right|250px|Borsa valori in Piazza Affari a Milano]] Membro del [[w:G8|G8]] gruppo di paesi industrializzati, ha la sesta più grande economia del mondo nel 2004, dietro gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, il Regno Unito e la Francia. Secondo l'OSCE, nel 2004 l'Italia era il sesto più grande esportatore del mondo di merci fabbricate. Dal 2005 è la settima economia mondiale dopo Stati Uniti, Giappone, Germania, Cina, Regno Unito, Francia (dati ufficiali della Banca mondiale). L' economia italiana è prevalentemente formata da piccole e piccolissime imprese: le poche grandi imprese sono gestite quasi sempre dalle famiglie dei fondatori o da gruppi stranieri, e il modello di public company non ha mai attecchito. Anche in campo finanziario, nonostante una tendenza alla concentrazione, le banche hanno dimensioni modeste rispetto ai grandi gruppi europei. V'è inoltre una forte differenza tra il nord, con un forte sviluppo industriale e una preponderanza di aziende private, e il sud, che ha tassi di disoccupazione più alti con punte del 20% e uno sviluppo molto minore; l'agricoltura ha un peso maggiore, e l'industria è spesso statale. Va comunque detto che negli ultimi anni il confine fra centro-nord benestante e sud meno benestante tende a camminare verso sud. Alcune aree tra cui Isernia o Caserta stanno intensificando la piccola imprenditoria privata, incentivata dal basso livello dei prezzi e del lavoro locali, mentre al nord permane un alto livello dei prezzi. Una pesante palla al piede per la nazione sta nell'altissimo livello di evasione fiscale, che fa tra l'altro figurare molte aree più povere di quel che realmente siano. La maggior parte delle materie prime e il 75% dell'energia deve essere importato, dato che l'Italia non dispone di ricchi giacimenti di materie prime. Durante lo scorso decennio, l'Italia ha perseguito una politica fiscale stretta per fare fronte alle richieste dell'Unione Economica e Monetaria europea ed ha tratto beneficio dai tassi più bassi di inflazione e di interesse. L'Italia ha aderito all'euro nel 1999 sostituendo la lira a partire dal 2002. L'Italia soffre negli ultimi tempi di una situazione economica che non nasconde preoccupazioni,con livelli di deficit/pil superiori al 107% ed un Prodotto Interno Lordo,che, pur avendo risentito della spinta data dalla vittoria ai Mondiali di calcio 2006, si mantiene in una fascia che non supera l'1,8% e che per il 2007 è previsto in ulteriore diminuzione (1,4%). {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Italia|Economia]] Immagine:Laborsa1.jpg 9473 39412 2006-11-03T14:29:17Z Diablo 348 Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano. Da [[w:it.wiki]]{{PD}} Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano. Da [[w:it.wiki]]{{PD}} Italia/Storia 9474 39581 2006-11-03T14:45:46Z Diablo 348 /* Regno d'Italia */ Per '''Storia d'[[Italia]]''' si intende quella parte dello studio della storia che riguarda i fatti e le condizioni che hanno condotto alla costituzione di uno stato unitario italiano, come espansione del Regno di Sardegna, frutto ultimo di un processo evolutivo plurisecolare che si manifestò, almeno in nuce, ben prima del XIX secolo. Ciò che riguarda invece la storia della penisola italiana, in quanto circondario geografico nel quale venne a maturare una, più o meno marcata, identità culturale, si potrebbe parlare più propriamente di storia italica. == Genti italiche == Le fonti storiche più certe per quello che riguarda il periodo storico antecedente alla fondazione di Roma sono quelle relativa alla Magna Grecia, relative agli insediamenti greci nel meridione della penisola italiana e in Sicilia tra l'VIII ed il VII secolo AC. Le informazioni sulle altre genti italiche, invece, sono abbastanza frammentarie. Gli Etruschi, provenienti presumibilmente dall'Asia Minore, si stabilirono sul versante tirrenico del centro Italia attorno all'800 AC, creando un forte ed evoluto regno che andava dalla Pianura Padana al meridione. Nel IV secolo AC il settentrione venne invaso dai Celti (comunemente chiamati Galli), mentre il meridione conobbe la crescita dei Sanniti, che si stabilirono in Campania. Altre popolazioni presenti nel centro e sulla costa adriatica furonogli Umbri, i Piceni e gli Osci. Nell'area laziale, invece, Latini e Sabini furono i predecessori della civiltà di Roma. In Sicilia, prima della colonizzazione greca e punica, erano presenti nella parte orientale i Siculi, nella parte centrale i Sicani e a occidente gli Elimi. Nell'area veneta abbiamo i Paleoveneti, la cui presenza è testimoniata fin dalla prima età del ferro, provenienti anch'essi presumibilmente dall'Asia Minore e i Sardi nella loro omonima isola Sardegna. == Roma == La fondazione di Roma avvenne secondo la leggenda da parte di Romolo e Remo nell'VIII secolo a.C.. In epoca regia (date tradizionali 753-509 a.C.) la civiltà di Roma conobbe una prima fase di espansione el'unificazione della penisola, venne completata nel periodo della repubblica (509-27 a.C.). Dopo la vittoria nelle guerre puniche contro Cartagine, nel III secolo a.C. anche le principali isole furono sotto il controllo di Roma. Nel I secolo d.C. Roma dominava il Mediterraneo, ma a seguito di alcune lotte interne, si ebbe l'evoluzione da repubblica ad impero. Il governo nei territori controllati da Roma fu caratterizzata dal rispetto delle culture locali e dallo sviluppo economico, anche grazie alla realizzazione di grandi infrastrutture. Nel IV secolo d.C. l'impero conobbe l'inizio di una lunga serie di invasioni barbariche ad opera dei Visigoti, Unni ed Ostrogoti. Per reggere l'impatto di questi eventi, l'impero, venne suddiviso in Impero Romano d'Occidente, che però si sfaldò rapidamente, ed in Impero Romano d'Oriente (o Impero Bizantino), che resistette per un ulteriore millennio. == Medioevo == Dopo la perdita di unità politica a seguito della fine del controllo di Roma nel V secolo d.C., nella penisola continuarono le invasioni e le lotte interne, che portarono ad una rapida successione di piccoli stati, principati e regni, spesso vittime delle mire espansionistiche delle potenze straniere. L'unica potenza in grado di conservare e continuare la cultura latina fu la Chiesa, sia con il Monachesimo, sia con la creazione di un potere temporale concretizzatosi nel centro Italia con lo Stato della Chiesa. Questo si dimostrò in grado di contrapporsi a nuove invasioni, come quelle Longobardi, ed all'influenza di altre potenze europee, come quella dei Franchi, dell'Impero Bizantino e del Sacro Romano Impero. Per quanto riguarda il meridione, nell'XI secolo si ebbe l'invasione dei Normanni che riuscirono a sviluppare un forte controllo del territorio, continuato con l'invasione spagnola, al contrario di quanto avveniva con il progressivo sfaldamento del Feudalesimo al nord. == Rinascimento == Ad iniziare nel XI secolo, le turbolenze politiche portarono ad una crescente autonomia delle città italiane del centro-nord, che fu la premessa per la ripresa del commercio e l'industria, con l'inizio di una nuova era di prosperità economica e culturale, che durò fino al XVI secolo e portò al grande sviluppo intellettuale ed artistico del Rinascimento. Per difendere la propria autonomia dall'Impero al nord e dalle invasioni arabe al sud, i Comuni iniziarono a costituire leghe che non furono mai, però, sufficientemente robuste per opporsi all'influenza papale o feudale a causa di forti rivalità interne. Si segnalarono, però, alcune città, come Milano (città del Regno d'Italia, e quindi dell'Impero) per quanto riguarda la lotta contro il potere imperiale e Forlì (città nominalmente compresa nello Stato della Chiesa) per quanto riguarda la lotta contro il dominio pontificio. Il protrarsi degli scontri tra impero e chiesa, poi, portò nel XIII secolo allo suddivisione di nobili e città nei due schieramenti dei Guelfi e Ghibellini. Altro fenomeno che vide unite motivazioni politiche e religiose furono le Crociate, spinte dalla volontà di contrapposizione verso il crescente potere islamico e di espansione verso i commerci con l'oriente. Per quanto riguarda le forme di governo, si assisteva all'affiancamento di governi legati a famiglie nobili e Signorie (come i Visconti e gli Sforza a Milano, i Gonzaga a Mantova, gli Este a Ferrara, gli Ordelaffi a Forlì, ed i Savoia, in realtà rappresentanti dell'antica feudalità) a forme di governo repubblicane (come a Venezia, Genova e Firenze, quest'ultima prima dell'avvento dei Medici). == Dominazione straniera == Nel XVI secolo gran parte degli stati italiani furono sconfitti e conquistati da potenze straniere, quali la Spagna al sud e l'Austria al nord. Tra gli effetti di queste dominazioni vi fu l'asservimento dei territori a forti tasse, che minarono il loro tessuto economico. Inoltre, l'Italia soffrì lo spostamento dei commerci dal Mediterraneo all'Atlantico ed il blocco dello sviluppo culturale conseguente alla Controriforma, con il risultato dell'inizio di un lento declino. In questa situazione di crisi economica e sociale, la Rivoluzione Francese accese le speranze per un ritorno all'indipendenza dalla potenze straniere, aspirazioni che vennero deluse dal sostanziale assoggettamento alla Francia a seguito delle Campagne napoleoniche. La restaurazione vide la fine anche delle ultime realtà autonome, come Venezia passata all'Austria e la Liguria passata al Regno di Sardegna. == Risorgimento == Dopo le campagne napoleoniche, spinte nazionalistiche appoggiate dai Savoia, che videro in queste un'opportunità per l'espansione del Regno di Sardegna, portarono ad una serie di guerre di indipendenza contro l'Impero Austro-Ungarico, grazie anche all'appoggio esterno della Francia. Decisiva in questo senso fu la presenza alla guida dell'esecutivo del Regno Sabaudo di Camillo Benso, conte di Cavour. Decisiva fu la Seconda guerra di indipendenza italiana, che, con la spedizione dei Mille al sud e la conseguente discesa da nord dei Piemontesi, riuscì ad unificare sotto i Savoia gran parte della penisola (ad esclusione di Roma e del Veneto, che sarà annesso al Regno nel 1866) ed a portare alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1861. Nel 1870 anche Roma venne annessa al Regno d'Italia, con l'inizio di una frattura tra stato italiano e Chiesa, conclusasi con i Patti Lateranensi del 1929. La forma di governo proclamata fu quella di una monarchia costituzionale, con un parlamento eletto a suffragio limitato. == Regno d'Italia == [[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|right|150px|thumb|Bandiera Nazionale del Regno d'Italia]] L'inizio del regno vide l'Italia impegnata in una serie di guerre di espansione coloniale in Libia, Somalia, Etiopia, Eritrea e anche, più tardi, in Cina, con la Rivolta dei Boxer. Nella Prima Guerra Mondiale l'Italia rimase inizialmente neutrale, per poi scendere al fianco degli alleati il 23 maggio 1915. Alla fine della guerra, l'Italia completò il suo assetto territoriale acquisendo alcuni territori austriaci nel nord-est del paese. Sulla spinta del malcontento dovuto alle difficoltà economiche e sociali del dopoguerra, nel 1922 si assisté alla salita al potere del Fascismo, che relegò il ruolo dei Savoia ad aspetti puramente formali. Nel 1926-27 l'Albania passa sotto il dominio italiano. Nel 1940 l'Italia fu alleata con la Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale contro Francia e Regno Unito, dichiarando con l'Impero giapponese nel 1941 guerra a Stati Uniti d'America ed Unione Sovietica. A seguito dell'invasione alleata in Sicilia del 1943, vi fu la caduta del Fascismo e lo schieramento dell'Italia (o Regno del Sud) a fianco degli alleati contro la Germania ed i reduci fascisti della Repubblica Sociale Italiana. Nell'aprile del 1945 le forze nazi-fasciste vennero sconfitte. == Repubblica italiana == Nel 1946 un referendum istituzionale sancì la fine della monarchia e la nascita della repubblica. La nuova costituzione entrò in vigore il 1 gennaio 1948. Nel 1956 l'Italia aderì alla NATO (North Atlantic Treaty Organization) e nel 1955 venne ammessa alle Nazioni Unite. Il 1957 vide la nascita della Comunità Economica Europea, il primo passo verso la realizzazione dell'Unione Europea. Il 1968 vide l'Italia trasformarsi significativamente sul piano sociale, in seguito alle migliorate condizioni di vita dovute al boom economico degli anni precedenti, e il sorgere di movimenti radicali, soprattutto comunisti, di giovani e operai, che portarono profonde modifiche al costume, alla mentalità generale e particolarmente alla scuola. Nel 1970 venivano varate importanti riforme istituzionali e sociali: lo Statuto dei diritti dei lavoratori, l'ordinamento amministrativo regionale, la legge sul divorzio e quella per l'esercizio dell'istituto costituzionale del referendum. Negli anni settanta alcuni di quei movimenti, che sorgevano numerosi, degenerarono nel terrorismo rosso, accompagnato da quello nero. Il governo della Repubblica Italiana restò dal 1946 fino al 1980 nelle mani della Democrazia Cristiana (DC), partito moderato conservatore di centro, appoggiata da PSDI, PRI, PLI. Dal 1962, entrava nelle maggioranze governative anche il Partito socialista italiano (PSI), mentre il PLI andava all'opposizione. Nel 1980 si inaugura la stagione del cosiddetto pentapartito, formato da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, guidato dalla DC stessa a parte gli anni dal 1983 al 1988, che furono guidati dal PSI. Nel 1992 iniziano dei processi per corruzione (il cosiddetto pool di "Mani Pulite" o "Tangentopoli") che coinvolsero tutto il pentapartito e che ne distrussero di fatto la struttura, colpendo anche partiti esterni come la Lega Nord. Nel caos politico derivato dalla disintegrazione dell'ordine precedente emergeva un nuovo partito, Forza Italia, che vinceva le elezioni nel 1994, assieme alla Lega Nord, Alleanza Nazionale e al CCD. In questa fase, definita "Seconda Repubblica", si consolida il principio del bipolarismo e l'alternanza fra i governi dei due schieramenti di centrosinistra e centrodestra: dal 1996 al 2001 i governi dell'Ulivo, dal 2001 al 2006 quelli della Casa delle Libertà e dal 2006 quello dell'Unione, una nuova coalizione dei partiti di centro-sinistra. {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Italia|Storia]] Template:Stato 9476 39831 2006-11-03T15:46:16Z Diablo 348 <includeonly>{{Box titolo|{{stato/coloretitolo}}|{{{nomeCorrente}}}|stati}} |- {{#if:{{{portale|}}}||class="hiddenStructure noprint"}} ! style="padding-left:20px; font-size:90%; background:#EFEFEF; border:1px solid #808080" align="center" colspan="2" | <span style="float:right"> {{Box bandiera|{{{linkBandiera}}}|{{{paginaBandiera}}}|{{{linkStemma}}}|{{{paginaStemma}}}}} |- {{#if:{{{motto |}}}||class="hiddenStructure noprint"}} | {{Box sezione|efefef|''Motto:&nbsp;{{{motto}}}''}} |- {{#if:{{{linkLocalizzazione |}}}||class="hiddenStructure noprint"}} | {{Box mappa|{{{linkLocalizzazione}}}|250}} {{Box sezione|{{stato/coloretitolo}}|'''Informazioni'''}} {{Box|Nome completo|{{{nomeCompleto}}}}} {{Box|Nome ufficiale|{{{nomeUfficiale}}}}} {{Box|Lingua ufficiale|{{{lingua}}}}} {{Box|Capitale|{{{capitale}}} {{#if:{{{capitaleAbitanti|}}}|&nbsp;<small>({{{capitaleAbitanti}}}&nbsp;ab.{{#if:{{{capitaleAbitantiAnno|}}} |&nbsp;/&nbsp;{{{capitaleAbitantiAnno}}}}})</small>}} }} {{Box sezione|{{stato/coloretitolo}}|'''Politica'''}} {{Box|Governo|{{{governo}}}}} {{#if:{{{elenco capi di stato|}}}|{{Box|{{{elenco capi di stato}}}|{{{presidente}}}}}|{{Box|Capo di stato|{{{presidente}}}}} }} {{#if:{{{elenco capi di governo|}}}|{{Box|{{{elenco capi di governo}}}|{{{primoMinistro}}}}}|{{Box|Capo di governo|{{{primoMinistro}}}}} }} {{Box|Indipendenza|{{{indipendenza}}}}} {{Box|Ingresso all'[[ONU]]|{{{ingressoONU}}}}} {{#if:{{{ingressoUE|}}}|{{Box|Ingresso nella [[Unione Europea|UE]]|{{{ingressoUE}}}}}}} {{Box sezione|{{stato/coloretitolo}}|'''Area'''}} {{Box|Totale|{{{superficieTotale}}}&nbsp;Km<sup>2</sup>}} {{Box|[[w:Elenco di nazioni per area|Pos. nel mondo]]|{{{superficieOrdine}}}°}} {{Box|% delle acque|{{#ifeq:{{{superficieAcqua}}}|trascurabile|trascurabile|{{{superficieAcqua}}}&nbsp;%}}}} {{Box sezione|{{stato/coloretitolo}}|'''Popolazione'''}} {{Box|Totale|{{{popolazioneTotale}}}&nbsp;ab. {{#if:{{{popolazioneAnno|}}}|&nbsp;<small>({{{popolazioneAnno}}})</small>}} }} {{Box|[[w:Elenco di nazioni per popolazione|Pos. nel mondo]]|{{{popolazioneOrdine}}}°}} {{Box|Densità|{{{popolazioneDensita}}}&nbsp;ab./km<sup>2</sup>}} {{Box sezione|{{stato/coloretitolo}}|'''Geografia'''}} {{Box|Continente|{{{continente}}}}} {{Box|Fuso orario|{{{orario}}}}} {{Box sezione|{{stato/coloretitolo}}|'''Economia'''}} {{Box|Valuta|{{{valuta}}}}} {{Box|Energia|{{{energia}}} {{#if:{{{energia}}}|&nbsp;kW/ab.}} }} {{Box sezione|{{stato/coloretitolo}}|'''Varie'''}} {{Box|[[w:TLD|TLD]]|{{{tld}}}}} {{Box|Prefisso tel.|{{{telefono}}}}} {{Box|Sigla autom.|{{{targa}}}}} {{Box|[[w:Categoria:Inni nazionali|Inno nazionale]]|{{{inno}}}}} {{Box|Festa nazionale|{{{festa}}}}} |- {{#if:{{{linkMappa|}}}||class="hiddenStructure noprint"}} | {{#if:{{{pxMappa|}}}|{{Box mappa|{{{linkMappa}}}|{{{pxMappa}}}}}|{{Box mappa|{{{linkMappa}}}}}}} |- {{#if:{{{note|}}}||class="hiddenStructure noprint"}} | {{Box note|{{{note}}}}} {{Box fine}}</includeonly><noinclude>{{esoteric}} <div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em; font-size: 100%;"> Il template riassume in una scheda i dati di uno stato (per un esempio della sua applicazione vedi [[Italia]]). NB: i dati da integrare sono solo quelli in grigio: le parentesi quadre, ove presenti e colorate in neretto, <u>devono restare</u>; laddove non siano presenti, invece, non sono necessarie. <big>'''Uso'''</big> <tt>'''<nowiki>{{Stato</nowiki>'''<br /> '''|nomeCorrente = <font color=gray>nome italiano dello stato</font> '''<br /> '''|nomeCompleto = <font color=gray>nome completo con eventuali forme istituzionali (Repubblica di...ecc.)</font>'''<br /> '''|nomeUfficiale = <font color=gray> Nome dello stato in lingua originale</font>'''<br /> '''|portale = <font color=gray>nome del portale di Wikipedia dedicato allo stato (in genere equivale al nome italiano dello stato)</font>'''<br /> '''|linkStemma = <font color=gray>nome dell'immagine dello stemma (basta il nome dell'immagine completo di estensione: non occorre specificare alcun parametro)</font>'''<br /> '''|linkBandiera = <font color=gray>nome dell'immagine della bandiera (basta il nome dell'immagine completo di estensione: non occorre specificare alcun parametro)</font>'''<br /> '''|linkLocalizzazione = <font color=gray>nome dell'immagine della mappa di localizzazione (basta il nome dell'immagine completo di estensione: non occorre specificare alcun parametro)</font>'''<br /> '''|linkMappa = <font color=gray>nome dell'immagine della mappa geografica (basta il nome dell'immagine completo di estensione: non occorre specificare alcun parametro)</font>'''<br /> '''|paginaStemma = <font color=gray>Stemma del ... </font>'''<br /> '''|paginaBandiera = <font color=gray>Bandiera del ... </font>'''<br /> '''|motto = <font color=gray>Motto in lingua originale, a capo, Traduzione italiana</font>'''<br /> '''|lingua = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>Lingua dello stato</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|capitale = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>Nomecapitale</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|capitaleAbitanti = <font color=gray> x.xxx.xxx </font>'''<br /> '''|capitaleAbitantiAnno = <font color=gray> anno del dato degli abitanti</font>'''<br /> '''|governo = <font color=gray> Forma di governo </font>'''<br /> '''|presidente = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>Nome del presidente</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|primoMinistro = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>Nome del capo del governo</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|indipendenza = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>Data indipendenza</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|ingressoONU = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>Data ingresso ONU</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|ingressoUE = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>Data ingresso UE</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|superficieTotale = <font color=gray> XXX.XXX (senza specificare km²) </font>'''<br /> '''|superficieOrdine = <font color=gray> ranking nella lista dei paesi per superficie </font>'''<br /> '''|superficieAcqua = <font color=gray> XX.XXX (senza specificare km²) </font>'''<br /> '''|popolazioneTotale = <font color=gray> XX.XXX.XXX (senza specificare "abitanti") </font>'''<br /> '''|popolazioneAnno = <font color=gray> anno del dato della popolazione </font>'''<br /> '''|popolazioneOrdine = <font color=gray> ranking nella lista dei paesi per popolazione </font>'''<br /> '''|popolazioneDensita = <font color=gray> XX.XXX.XXX (senza specificare "abitanti per km²") </font>'''<br /> '''|continente = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>Nomecontinente</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|orario = <nowiki>[[</nowiki>Tempo Coordinato Universale|UTC<nowiki>]]</nowiki> <font color=gray> +x/-x </font>'''<br /> '''|valuta = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>Nomevaluta</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|energia = <font color=gray> consumo di energia pro capite - consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h </font>'''<br /> '''|tld = <font color=gray> .xy </font>'''<br /> '''|telefono = <font color=gray> +XX </font>'''<br /> '''|targa = <font color=gray> targa internazionale </font>'''<br /> '''|inno = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>Nome inno nazionale</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|festa = <nowiki>[[</nowiki><font color=gray>giorno festa nazionale</font><nowiki>]]</nowiki>'''<br /> '''|note = }} </tt> </div> [[Categoria:Template sinottici|Stato]] </noinclude> Categoria:Template sinottici 9477 46050 2006-12-29T11:48:01Z Diablo 348 Categoria che raggruppa i diversi e cosiddetti template sinottici (del tipo, cioè, adottato per costruire tabelle all'interno di una pagina) finalizzate a dare informazioni standardizzate sulla voce trattata. [[Categoria:Template per tipo|Sinottici]] Template:Box 9478 39748 2006-07-07T15:13:33Z Hill <includeonly>|- {{#if:{{{2|}}}||class="hiddenStructure noprint"}} |valign="center" width="105px" bgcolor="#EFEFEF" style="border-bottom:1px solid #808080; border-left:1px solid #808080;" | {{{1}}}: |style="border-bottom: 1px solid #808080; border-left: 1px solid #808080; border-right: solid 1px #808080;" | {{{2}}}</includeonly><noinclude><div class="toccolours itwiki_template_avviso"> Questo box costruisce una riga di una tabella a due colonne.<br> '''Non''' deve essere incluso direttamente nelle voci, ma attraverso una tabella che raggruppa voci omogenee.<br> La tabella usa sempre lo stesso valore per il primo parametro che quindi non viene scritto nella voce ma solo nella tabella. </div> [[Categoria:Template box| ]]</noinclude> Template:Box fine 9479 39760 2006-08-04T12:17:37Z Hill |}<noinclude> <div class="toccolours itwiki_template_avviso"> Questo box costituisce la chiusura di una tabella.<br> '''Non''' deve essere chiamato direttamente dalle voci, ma da una tabella che raggruppa articoli omogenei.</div> [[Categoria:Template box|Fine]] </noinclude> Template:Box mappa 9480 39771 2006-07-06T07:46:42Z Ft1 qif -> #if: <noinclude>{{esoteric}}</noinclude> |- |colspan="2" align="center" bgcolor="#EFEFEF" style="border-bottom: 1px solid #808080; border-left: 1px solid #808080; border-right: solid 1px #808080; " | {{#if:{{{2|}}} |[[Image:{{{1}}}|{{{2}}}px|]] |[[Image:{{{1}}}|295px|]]}} <noinclude><div class="toccolours itwiki_template_avviso"> Questo box costruisce riquadro per l'inserimento di mappe e disegni. <br/> Il '''primo''' parametro è il nome del file. Il '''secondo''' la dimensione in pixel; se manca il default è '''295'''. <br/> '''Non''' deve essere chiamato direttamente dalle voci, ma da una tabella che raggruppa voci omogenee. <br/> </div>[[Categoria:Template box|Mappa]]</noinclude> Template:Box sezione 9481 39775 2006-05-06T17:38:49Z Ft1bot Dispongo il template in ordine alfabetico nella [[categoria:template box]]. |- |colspan=2 align=center bgcolor="#{{{1}}}" style="border-bottom: 1px solid #808080; border-left: 1px solid #808080; border-right: solid 1px #808080; " | {{{2}}} <noinclude><div class="toccolours itwiki_template_avviso"> Questo box costruisce una riga di sezionamento per una tabella a una colonna di variabile.<br> '''Non''' deve essere chiamato direttamente dagli articoli, ma da una tabella che raggruppa articoli omogenei.<br> </div>[[Categoria:Template box|Sezione]]</noinclude> Template:Box titolo 9482 39827 2006-11-03T15:32:40Z Diablo 348 <includeonly>{| align="right" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin-left:.5em; margin-bottom:.5em" width="300px" |- ! style="font-size=100%; background:#{{{1}}}; border:1px solid #808080;" align="center" colspan="2" | {{{2}}}</includeonly><noinclude><div class="toccolours itwiki_template_avviso"> Questo box costituisce il titolo di una tabella, con il colore stabilito nella tabella chiamante e l'icona del rinvio al progetto. <br> <font color= green >'''Non''' deve essere chiamato direttamente dalle voci</font>, ma da una tabella che raggruppa voci omogenee. I parametri scritti in <font color=green>verde</font> sono facoltativi, poiché a volte non si conoscono. Questo vuol dire che se non vengono inseriti, non compaiono all'interno del template.<br> *Primo parametro: colore del titolo; nella forma alfanumerica (''ABCDEF''); ricavato dalla definizione del corrrispondente progetto *Secondo parametro: titolo della tabella </div> [[Categoria:Template box|Titolo]]</noinclude> Template:Box note 9483 39798 2006-05-06T17:33:49Z Ft1bot Dispongo il template in ordine alfabetico nella [[categoria:template box]]. |- |colspan=2 align=left bgcolor="#EFEFEF" style="border-bottom: 1px solid #808080; border-left: 1px solid #808080; border-right: solid 1px #808080; " | <small> {{{1}}} </small> <noinclude><div class="toccolours itwiki_template_avviso"> Questo box costruisce una riga di una tabella a una colonna di colore grigio ed in caratteri small.<br> '''Non''' deve essere chiamato direttamente dalle voci, ma da una tabella che raggruppa voci omogenee.<br> </div>[[Categoria:Template box|Note]]</noinclude> Template:Box bandiera 9484 39808 2006-07-06T07:45:27Z Ft1 qif -> #if: <includeonly>|- | align="center" colspan="2" style="border-left: 1px solid #808080; border-right: solid 1px #808080; border-bottom: solid 1px #808080; background:#F0F0F0"| {| style="background:#F0F0F0; text-align: center; border-collapse:collapse" |- style="vertical-align: middle" | style="border: 0;" | <span style="display:table-cell; border-collapse:collapse; border: solid 1px #BBB">[[Image:{{{1}}}|125px|left|{{PAGENAME}} - Bandiera]]</span> | | | style="border:1" | [[Immagine:{{{3}}}|80px|right|{{PAGENAME}} - Stemma]] |- style="font-size:smaller" | style="border:0" | {{#if:{{{2|}}}|([[{{{2}}}|dettaglio]])}} | | | style="border:0" | {{#if:{{{4|}}}|([[{{{4}}}|dettaglio]])}} |}</includeonly><noinclude>{{esoteric}}<div class="toccolours itwiki_template_avviso"> Questo box costituisce il riquadro di una tabella per la visualizzazione di una bandiera e di uno stemma. <br> <font color= green >'''Non''' deve essere chiamato direttamente dalle voci</font> , ma da una tabella che raggruppa voci omogenee. I parametri scritti in <font color=green>verde</font> sono facoltativi, poiché a volte non si conoscono. Questo vuol dire che se non vengono inseriti, non compaiono all'interno del template.<br> *Primo parametro: link all'immagine della bandiera *Secondo parametro: <font color=green>link alla pagina descrittiva della bandiera</font> *Terzo parametro: <font color=green>link all'immagine dello stemma</font> *Quarto parametro: <font color=green>link alla pagina descrittiva dello stemma</font> </div>[[Categoria:Template box|Bandiera]]</noinclude> Template:Stato/coloretitolo 9485 39811 2006-03-27T17:12:46Z Gac 13 ha spostato Template:Stato/coloretitolo2 a Template:Stato/coloretitolo ABCDEF Categoria:Template box 9486 39821 2006-11-03T15:22:59Z Diablo 348 Questa categoria raggruppa i template utili a costruire dei box generici. <br> '''Non''' vanno utilizzati direttamente nelle singole voci, ma in un template specializzato. ==Funzioni== *[[:Template:Box titolo|Box titolo]] - Colore, titolo della tabella e rinvio al progetto (obbligatorio) *[[:Template:Box|Box]] - Riga normale a due colonne *[[:Template:Box link|Box link]] - Riga normale a due colonne per rinvio a template *[[:Template:Box sezione|Box sezione]] - Riga a una colonna centrata *[[:Template:Box note|Box note]] - Riga a una colonna minuscola *[[:Template:Box coordinate|Box coordinate]] - Coordinate geografiche *[[:Template:Box bandiera|Box bandiera]] - Riquadro per bandiera e stemma *[[:Template:Box stemma|Box stemma]] - Riquadro per uno stemma e mappa di localizzazione *[[:Template:Box mappa|Box mappa]] - Riquadro per una mappa *[[:Template:Box sito|Box sito]] - Riga a una colonna per il sito istituzionale *[[:Template:Box fine|Box fine]] - Chiusura della tabella (obbligatorio) [[Categoria:Template strumenti di layout|Box]] Immagine:Italia-Stemma.png 9487 39834 2006-11-03T15:51:46Z Diablo 348 Stemma Italia {{StemmiNazionali|continente=Europa}} Immagine presa dal sito della [http://www.quirinale.it/simboli/emblema/emblema-aa.htm Presidenza della Repubblica]. Stemma Italia {{StemmiNazionali|continente=Europa}} Immagine presa dal sito della [http://www.quirinale.it/simboli/emblema/emblema-aa.htm Presidenza della Repubblica]. Template:StemmiNazionali 9488 39843 2006-11-03T15:57:33Z Diablo 348 {| cellpadding="5" style="margin: 0 auto; width: 100%; background-color:#F1F1DE; border:1px solid #AAAAAA; padding:5px;" |- | [[Image:TeutonicCoA.png|40px]] | style="font-size: 95%" | Questa immagine ritrae uno [[w:stemma|stemma]] nazionale. Potrebbe essere eleggibile per il [[w:copyright|copyright]] o nel [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]. Si ritiene che queste immagini possano essere mostrate su Wikipedia in base al concetto di [[w:fair use|fair use]] presente nella legge sul copyright degli Stati Uniti d'America. |}<includeonly> [[Categoria:Immagini stemmi nazionali]] [[Categoria:Stemmi degli stati dell'{{{continente}}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template copyright|StemmiNazionali]] Utilizzare : <nowiki>{{StemmiNazionali|continente=NomeContinente}}</nowiki> Questo template va utilizzato per identificare le immagini che rappresentano stemmi nazionali. </noinclude> Estetica contestuale 2 9489 50498 2007-01-23T07:23:10Z Gennaro di Jacovo 936 § '''Seconda parte di [[Estetica contestuale |Estetica contestuale ]]''' § == Platone == ... Se per la costruzione delle basi del pensiero filosofico Socrate fu il raziocinatore che in giro per Atene dialogava con i Giovani, affidando al lògos, parola discorso e ragionamento, la sua ricerca del vero, Platone fu l'Alunno per antonomasia che ricorda e sistema l'opera del suo Maestro, cocciuto e coraggioso tanto da farsi uccidere dalla sua Pòlis, pur di restare fedele alla sua onerstà epistemologica. Cosa c'è di Platone in Platone? E di Socrate cosa c'è in Platone? Ogni insegnante sa che l'insegnamento non esiste. Non esiste in quanto passivo deporre informazioni nella testa dei discepoli. Non esiste in quanto supino e prono travasare dati e impulsi sonori e trasmetterli come da un microfono ad un amplificatore. L'insegnamento è la faccia criptata dell'apprendimento. Un maestro è grande quando scompare nel discepolo, in qualche modo qualunque esso sia, volontariamente o meno, quando viene avvolto dalla nebbia della dimenticanza e riesce a rivivere nella mente e nell'anima dell'Alunno senza che questo neppure lo sappia. Certo. Solamente quello che è veramente importante si dimentica. Si ricorda la scoria, il superfluo. Platone è Socrate, ne fa rivivere l'essenza, ricordandolo e citandolo sempre nelle sue opere. facendone l'eroe protagonista, come su un palcoscenico che vede le strade di Atene e le sue case, le sue piazze, i vicoli senza sole ed il Partenone trasformate in un palcoscenico senza legno e senza pubblico, con attori che sono il Didàskalos con i Suoi Alunni. E Alunno di Platone fu un altro intelletto eccellente. § == Aristotele == Se Platone dovette sistemare come un poeta, come uno scrittore sublime d'una prosa musicalissima il pensiero di Socrate sugli universali, sulle categorie, ricavandone la teoria delle idee, dell'iperuranio, e aggiungendo di suo probabilmente le teorie estetiche sull'Arte figlia dell'irrazionale e della tèkhne, come se si trattasse alla fine di rivelare la natura profonda, bipolare, ut ita dicam, della Poesia, dell'Arte, del linguaggio, della natura umana ed animale stessa. § Del resto, il mito greco, così splendidamente interpretato da tanti scrittori e poeti, basta pensare al Foscolo, a Cesare Pavese, e da tanti filosofi e sociologi, come Giorgio Colli, Karolj Kerenij, Gustav Jung, aveva descritto l'universo come un miscuglio di kaos e di kosmos. Dall'avvicendarsi di queste due forze poderose, fuori e dentro l'uomo, nasce il logos, si realizza la poesia e l'arte. Ma non avrebbe senso il concetto di cosmo se non ci fosse il caos. E non si intenda il termine cosmos come ovvia metafora del bene ed il caos come indicatore simbolico del male. Khaos era l'nsieme coesistente delle sostanze in una indistinta materia e Kosmos il suo distinguersi in organismi ed elementi riconoscibili nella loro individualità. Così le tenebre e la luce, contrapposte nella religione antica e moderna, indicano il mondo dell'origine e la chiarezza dell'esistene nel presente. In effetti nell'universo il nero predomina e la luce non è che uno sparuto grappolo di stelle che si autoconsumano. Si direbbe che in effetti la luce sia nera. Ciò che chiamiamo luce è solo l'effetto di certe radiazioni nel nostro apparato sensitivo. Quindi interpretare il cosmo come 'ordine positivo' ed il caos come 'sisordine negativo' è piuttosto semplicistico, visto anche che dal caos nasce in genere l'ordine, mentre dal cosmos spesso si precipita nel Khaos, che in graco per questo voleva dire anche 'baratro'. Questo bipolarismo universale e cosmico, nemmeno troppo alternante, in quanto l'avvicendarsi degli estremi, che potevano riflettersi nelle personalità di Apollo e Dioniso, erano legati a fattori imponderabili e imprevedibili, portava a quello stato momentaneo, a volte anche duraturo, che era il logos. Se del resto l'universo procede secondo leggi che non sembrano affatto tali, ma vincoli naturali, spesso smentiti, l'esistenza dell'uomo oscilla nella rappresentazione della parte del figlio degli dèi, da salvare, e del figliastro ribelle, dedito ad ogni sorta di violenza. Può davvero l'uomo distruggere la terra, suo piccolo angolo e rifugio? O non è solo altro che una delle tante invenzioni della Natura che non esclude di escogitare anche forze distruttive capaci di provocare solo guai a sé ed ai simili? La Terra vittima dell'uomo, o semplicemente il laboratorio in cui l'uomo mette alla prova se stesso e i suoi simili, in una specie di esperimento assolutamente controllato e 'naturale', in quanto si tratta di esseri inventati e fabbricati da quella forza caotico cosmica che chiamiamo 'natura'? Aristotele dovette dare una impostazione e un ordine pratico e tassonomico al castello complesso e variamente articolato nato dalla ricerca etica, matematica, umanistica ed estetica di Socrate e Platone. Ne attutì l'impostazione idealistica, la provvide d'una ossatura organizzativa pratica, operativa e quando ebbe escogitato il suo sistema di categorie, classi e definizioni, passò alla poesia, all'arte. Nella Poetica tracciò la sua teoria estetica, che tanto è ancora efficace da avere influenzato non tanto le teorie dell'arte, ma anche quelle, più materialistiche e pragmatiche, della politica e dell'economia. Ma attenzione, che la parola 'economia' ha come significato letterale 'legge della casa'. Non dovrebbe interessarsi quindi, l'attività che ne deriva, solo, come si pensa, di mercati e scambi, conti e valuta, debiti e crediti. Quando l'economia è questo e solo questo, la società tende a bruciare le risorse danneggiando le prospettive future. Questo avviene sempre quando le parole vengono fraintese, quando si instaura un linguaggio approssimativo e dozzinale. Dire 'fico al fico', dicevano i greci, è consigliabile sempre. Ecco, noi da qualche tempo usiamo il termine 'tassa' al posto di 'imposta'. E' veramente stranissimo, ma lo facciamo nonostante le biblioteche, i licei, i forum. Così facciamo per tutto il resto delle parole. Usiamo inutili metafore, esageriamo con la retorica, rubiamo il mestiere a scrittori, rètori e poeti. Certo che poi ... carmina non dant panem ... Se noi ci buttiamo sul ... panem et circenses ... § == Nomina sunt consequentia rerum == Nomina sunt consequentia rerum... Ma anche ... res sunt consequentia nominum... Ebbene, quando Aristotele affrontò il dilemma della finalità dell'arte, tema che gli stava molto a cuore, visto il suo pragmatismo, dopo averne descritto tutte le possibili realizzazioni, i vari generi poetici, giunse ad esaminare la tragedia, ossia quella forma d'arte e di letteratura, di poasia, che era passata dalla natura di semplice produzione letteraria, prorpia dei testi in genere, ad un assetto dialogato, parlato in presenza d'un pubblico presente e vivo. Era dovere dei cittadini assistere alle rappresentazioni tragiche, il cui dio era Dioniso, il dio del presente, dell'azione improvvisa, estemporanea, per quanto meditata o preparata sotto l'influsso di Apollo, dio della conoscenza, della luce, della profezia di qualsiasi genere. § § == Apollo e Dioniso == Dioniso presente e Apollo Futuro. A questo proposito Aristotele elaborò una teoria d'un pagmatismo insuperabile. Quando uno spettatore facile alla commozione, e quindi predisposto ad un mutamento interiore, assite alla rappresentazione d'una tragedia, resta colpito dalla violenza del contesto scenico e rappresentativo, descritto dalle parole, e solo con esse nella tragedia greca. In seguito, in lui si sviluppa un processo catartico, che lo induce ad una specie di purificazione da tutto quando si assimila a quello che lo ha sconvolto a teatro. E' chiaro che quando si parla di tragedia, si intende in modo globale tutta l'arte. Ma la catastrofe, ultima parte del dramma tragico, e che significa 'cadere, risolversi finale', evidentemente di eventi drammatici rappresentati dagli attori sulla scena, assurge a paradigma d'ogni forma d'arte. L'arte tutta dunque è '''catartica'''. Ma attenzione. Non si salvano tutti. Solamente quelli predisposti in quanto facili alla commozione. Questa è la funzione che Aristotele attribuisce alla tragedia, e quindi all'Arte in diverse misure. Evidentemente, la poesia può avere una funzione sociale e politica strumentalizzabile, come evidentemente si sapeva prima e come si è imparato a conoscere forse anche meglio in seguito. § == dalla metriòtes aristotelica a Mecenate e Ottaviano == Il concetto dell'utilità dell'arte e della poesia, della funzione sociale dei poeti, della loto collocazione attiva nella pòlis, fu trasmesso da Aristotele agli stoici ed agli epicurei. Di Epicuro sappiamo molto, ma quel poco che si è trasmesso grazie alla maldicenza ha quasi offuscato la importanza del suo pensiero. Evitare i piaceri, vivere appartati, non esporsi ai rischi della fortuna in politica ed in economia, coltivare la moderazione e prediligere l'amicizia, rifuggendo dalle passioni specie d'amore, dagli eccessi d'ogni genere. La metriòtes, la misura nella vita e nelle esperienze d'ogni genere, era un'idea sempre di Aristotele. Fu ripresa in pieno da Epicuro e dai suoi seguaci, fino ad arrivare, ai tempi di Cesare Ottaviano, alla celebre frase ... est modus in rebus, di Orazio. Proprio Orazio, il poeta ufficiale, quasi, di Ottaviano nel tempo della celebrazione delle vittorie di Roma su nemici interni, come i cesaricidi, e su avversari alleati con principati stranieri, come Marco Antonio e l'Egitto di Cleopatra, riprende in una sua satira il tema della funzione, del ruolo dell'arte. E partendo dalla teoria platonico aristotelica sviluppa il pensiero di Epicuro a riguardo. Il poeta non deve fuggire dalle esigenze e dalle necessità della società in cui vive, ma deve realizzare un tipo di espressione letteraria che serva alla critica, ove necessario, dei vizi, alla sollecitazione delle coscienze verso un miglioramento politico, umano dei suoi simili. § § == Quinto Orazio Flacco == Orazio non è per la cosiddetta ... 'ars gratia artis' ... per un'Arte fine a se stessa, paga e soddisfatta dei suoi meri esercizi estetici. Anche questi occorrono all'artista, perché la forma, lo stile, sono essenziali per la poesia, ma la sostanza deve essere in definitiva l'utilità del discorso letterario e poetico. Perfezione stilistica, forza nei temi, coraggio nello scrivere, ma tutto questo senza gli eccessi di Lucilio, poeta satirico impetuoso e forse anche un tantino frettoloso nello scrivere, come dice Orazio, che invece raccomanda componimenti brevi, da limare, direbbe Catullo, con la pietra pomice, con un continuo...labor limae. Epicureo ...porcus ex grege Epicuri...si definisce lui stesso scherzosamente e con grande rispetto per il mondo degli Animali, Orazio collega la grande tradizione filosofica greca alla filosofia successiva che avrebbe rappresentato e fornito il modus vivendi a numerosi scrittori, politici e intellettuali fino a Marco Aurelio, anche lui epicureo, e ad Adriano, per citare i più noti. Con Orazio, la teoria estetica platonica sulla contestualità dell'artista e dello scrittore assume la sua veste più completa e più adatta alla necessità di conciliare il piacere dato dalla lettura, dal teatro, dalla visione dei manufatti artistici con l'impegno sociale, sentito sempre come dovere impellente, fin dai tempi dei fratelli Gracchi, vittime di un impegno sociale sentito come primario. § Per Orazio la poesia è un'attività da poeta e da artigiano, in cui va curata la forma e reso degno e valido il contenuto e da scrivere e produrre in un contesto che può essere cambiato, accettato o anche rifiutato. § Seguito di ... '''[[Estetica contestuale|Estetica contestuale]]''' § Discussioni utente:Sergejpinka 9490 40376 2006-11-07T14:49:18Z Diablo 348 /* Disturbi mentali */ {{/Intro}} <!--Discussioni_utente:Sergejpinka--> {{benve|[[Utente:Paulatz|Paulatz]] ([[Discussioni_Utente:Paulatz|per scrivermi premi qui]]) 20:40, 18 giu 2006 (CEST)}} {{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:Tolman.jpg]]}}--[[Utente:Valepert|valepert]] 12:23, 1 lug 2006 (CEST) == Glossario == Ihihi, ciao e ''ribenvenuto'' ho levato il template proprio mentre mi scrivevi :P. Complimenti hai fatto davvero un bel lavoro. Ora ingegnati con la copertina (io ho categorizzato tutte la pagine ;)). Hola e buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:38, 3 nov 2006 (UTC) :Per citare le fonti puoi utilizzare la pagina di discussione ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:57, 3 nov 2006 (UTC) ::In effetti per le convenzioni di nomenclatura il titolo dovrebbe essere ''Glossario di Psicologia''. Basta [[Aiuto:Sposta|spostare]] le pagine, ci posso pensare io ;). Intanto si potrebbe fare un redirect da ''glossario di psicolgia'' a ''glossario di Psicologia'' che ne pensi? [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:23, 5 nov 2006 (UTC) :::Ops scusami volevo dire che è una convenzione il '''minuscolo''', scusa per l'errore scrivevo di fretta :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:29, 5 nov 2006 (UTC) == Copertina == Risolto, guarda il codice per capire dov'era l'''errore'', se così si può chiamare :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:26, 3 nov 2006 (UTC) :Allora dal mio punto di vista la psicologia è prima di tutto una '''scienza''', almeno è così stando alla definizione dei vocabolari. Io quindi sarei più per il ripiano scienze, quello umanistico è ciò che riguardare prettamente gli esseri umani ;). Fammi sapere se condividi il mio punto di vista o meno poi troveremo un accordo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:14, 4 nov 2006 (UTC) == Convenzioni == Ho spostato tutte le pagine. Controlla che non abbia fatto qualche casino mi raccomando :P (comunque mi complimento per il bel lavoro) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:38, 5 nov 2006 (UTC) :Ops scusami. Vabbè ci penserai tu a reinserirla :P. Io ora scappo, grazie a te per i tuoi preziosi contributi :). Ciao e buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:45, 5 nov 2006 (UTC) == Disturbi mentali == Ciao ho visto il tuo nuovo wikibook :P. Ho dovuto risistemarlo un po' tutto perchè quando crei un libro le sue pagine devono essere [[Aiuto:Sottopagina|sottopaginate]] ad esempio nel libro '''Disturbi mentali''' la pagina inerente i disturbi d'infanzia va creata in '''Disturbi mentali/Disturbi d'infanzia'''. Sto scrivendo di fretta ma spero di eseermi fatto capire ;). Per un maggior approfondimento su come scrivere un libro leggi [[Aiuto:Come scrivere un libro|qui]]. E nel frattempo verifica che nessuna pagina sia andata persa nello spostamento :P. Ciao e buon lavoro ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:27, 6 nov 2006 (UTC) :Si è proprio così che funziona :). Ti faccio un esempio così ti rendo l'idea: nel wikibook '''Suonare uno strumento''' ci saranno delle sezioni (sottopagine) per ogni strumento che vogliamo presentare quindi ad esempio ''Suonare uno strumento/Chitarra'', ''Suonare uno strumento/Flauto''. Ovviamente non è possibile mettere tutto il materiale su come suonare una chitarra in una pagina, è necessario quindi sottopaginare nuovamente, ad esempio avremo, ''Suonare uno strumento/Chitarra/Accordatura'', Suonare uno strumento/Chitarra/Tablature'' e così via per ogni strumento. Le sottopagine di sottopagine ( :P che rompicapo eh?) di solito non vengono usate ad esempio in questo caso è sufficiente creare un wikibook per ogni strumento. Ad ogni modo direi che nel tuo caso sono più che necessarie ;). Fammi sapere se è tutto chiaro ciao e buon lavoro! :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:31, 6 nov 2006 (UTC) ::Ohi sergej aspettavo un riscontro :P. Diciamo che in linea di massima va bene, in ogni caso fallo quando è strettamente necessario se ad esempio trovi che nella pagina ''Disturbi del tono dell'umore'' ci sia troppo testo lo sottopagini se credi che invece sia leggibile lascialo così ;). Mi sono permesso di dare una sistematina all'indice ora è un po' più carino :P. Comunque hai sottopaginato bene ;) continua così:P Ciao e buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:49, 7 nov 2006 (UTC) Glossario di psicologia 9491 48994 2007-01-11T19:33:16Z Diablo 348 Questo testo vuole essere un agile strumento di consultazione per studenti ed addetti ai lavori. Le materie trattate sono psicologia, psicoanalisi, psicoerapia, neuroscienze, psichiatria. == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' * [[Glossario di psicologia/A|A]] * [[Glossario di psicologia/B|B]] * [[Glossario di psicologia/C|C]] * [[Glossario di psicologia/D|D]] * [[Glossario di psicologia/E|E]] * [[Glossario di psicologia/F|F]] * [[Glossario di psicologia/G|G]] * [[Glossario di psicologia/H|H]] * [[Glossario di psicologia/I|I]] * [[Glossario di psicologia/J|J]] * [[Glossario di psicologia/K|K]] * [[Glossario di psicologia/L|L]] * [[Glossario di psicologia/M|M]] * [[Glossario di psicologia/N|N]] * [[Glossario di psicologia/O|O]] * [[Glossario di psicologia/P|P]] * [[Glossario di psicologia/Q|Q]] * [[Glossario di psicologia/R|R]] * [[Glossario di psicologia/S|S]] * [[Glossario di psicologia/T|T]] * [[Glossario di psicologia/U|U]] * [[Glossario di psicologia/V|V]] * [[Glossario di psicologia/W|W]] * [[Glossario di psicologia/X|X]] * [[Glossario di psicologia/Y|Y]] * [[Glossario di psicologia/Z|Z]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Glossario di psicologia| ]] Glossario di psicologia/A 9492 45177 2006-12-28T13:35:44Z 62.123.60.26 <!---------------------------------------- INSERIRE I NOMI IN ORDINE ALFABETICO ----------------------------------------> <!----------SCRIVERE QUI SOTTO----------> '''Abitudine''' L'abitudine (dal latino ''habitudo, habitudinis'', struttura fisica o morale) è la disposizione o attitudine acquisita mediante ripetute esperienze. Questa disposizione si riferisce di solito agli esseri umani ma può anche indicare comportamenti animali. '''Ambivalenza''' tendenza a risposte emotive opposte nei riguardi di uno stesso oggetto (persona o altro). '''Abreazione (o catarsi)''' liberazione da senso di disagio psichico dovuto ad una situazione particolarmente drammatica con esteriorizzazione, scarica emotiva e sfogo di pulsioni psichiche che non si sono potute esprimere liberamente su oggetto naturale che era il loro obbiettivo '''Abuso''' termine generale per indicare l'uso o i, trattamento di qualcosa (persona, animale, cosa, idea...) che causi un certo genere di danno o è illegale. Il relativo sinonimo è maltrattamento. la parola abuso ha anche un lontano significato di errato, maleducato,nocivo o non necessario. '''Abuso sessuale''' Per abuso sessuale si intende il coinvolgimento in atti sessuali, fisici o psicologici, di una persona non in grado di scegliere: *o perché sottoposta a costrizione fisica e/o psicologica, *e/o perché non consapevole delle proprie azioni (ad esempio per via dell'età, di una particolare condizione psico-fisica, etc.) Sono dunque abusi sessuali sia la violenza carnale, sia qualsiasi tipo di "attenzione" a contenuto sessuale, non necessariamente fisica (come la visione o l'ascolto di vicende a contenuto sessuale non adeguate all'età), verso una persona che non è in grado di scegliere. '''Affettività''' L'affettività è la sfera dei sentimenti e delle relazioni emotive. '''Affetto''' L'affetto (dal latino ad e facere, che significa "fare qualcosa per") è un sentimento che lega una persona a qualcuno o qualcosa. Può infatti essere esteso a creature animali o vegetali e persino a particolari oggetti, questi ultimi soprattutto se ricollegati ad una persona cara o a dei ricordi. '''Analisi strutturale''' In psicologia, l'analisi strutturale è un percorso della descrizione diagnostica di un disturbo psichico o più semplicemente di una consulenza psicologica puramente descrittiva. L'accezione strutturale indica l'oggetto dell'analisi: la struttura psichica, dell'Io e della personalità. Quando ci si riferisce ad istanze o organizzazioni psichiche dotate di più funzioni e componenti, l'analisi strutturale di questa entità psichica consiste in una identificazione dei rapporti dinamici fra le varie sotto-strutture e proprietà funzionali. Fanno parte dell'analisi strutturale le ipotesi sui meccanismi di difesa impiegati dall'Io, sull'integrità e flessibilità dell'Io (ad esempio nell'analisi delle psicosi o di alcune gravi forme di antisocialità) e sui vari rapporti esistenti fra le istanze psichiche e le principali caratteristiche della personalità. Spesso si usa associare l'analisi strutturale ad un'analisi descrittiva, mutuata dalla medicina, di sintomi e caratteristiche osservate in maniera diretta. '''Analisi transazionale''' L'analisi transazionale è una teoria psicologica ideata da Eric Berne negli anni cinquanta del XX secolo. La teoria parte da assunti di base comuni ad altre teorie: ogni comunicazione avviene su due livelli che si influenzano reciprocamente, il contenuto (il cosa si dice) e la forma (il come lo si dice). Si comunica secondo segnali verbali e non verbali e se il verbale è contraddetto dal non verbale, ne è inficiato. Ciascuno di noi è libero e responsabile dei propri comportamenti. ''' Angoscia''' forma ansia intollerabile dovuta ad una forte costrizione fisiologica. Essa esprime il difficile confronto tra ego-realtà, ego-superego oppure ego-es. In quest’ultimo caso si parla di ANGOSCIA NEVROTICA '''Anoressia''' #disturbo della personalità che provoca avversione patologica per il cibo. #L'anoressia, detta anche anoressia nervosa (AN), è un disturbo del comportamento alimentare dalle origini nosografiche molto antiche. La prima descrizione clinica dell'anoressia nervosa risale infatti al 1689, quando viene pubblicato ad opera del medico britannico Richard Morton il primo resoconto di due pazienti (un maschio di 16 anni ed una femmina di 18) che rifiutavano di alimentarsi in assenza di cause organiche di malattia. '''Ansia''' L'ansia è uno stato caratterizzato da una sensazione di paura non connessa ad alcuno stimolo specifico. Si distingue dalla paura vera e propria per il fatto di essere aspecifica, vaga o derivata da un conflitto interiore. I segni somatici sono una iperattività del sistema nervoso autonomo e in generale della classica risposta del sistema simpatico di tipo "combatti o fuggi". L'ansia è una complessa combinazione di emozioni negative che includono paura, apprensione e preoccupazione, ed è spesso accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto. Può esistere come disturbo cerebrale primario oppure può essere associata ad altri problemi medici, inclusi altri disturbi psichiatrici '''Apprendimento''' modificazione relativamente permanente del comportamento e/o delle conoscenze e/o delle funzioni cognitive che ha luogo per effetto dell'esperienza. '''Assuefazione''' diminuzione della reattività ad uno stimolo per effetto di una ripetuta esposizione ad esso. '''Attaccamento''' nozione, valorizzata soprattutto da Bowlby, secondo cui il bambino è geneticamente predisposto a ricercare e mantenere la vicinanza con i membri della propria specie ed in particolare con la propria madre. Nei bambini, il secondo semestre del primo anno di vita è ritenuto il periodo "sensibile" per lo stabilirsi di un ottimo legame di attaccamento. '''Attenzione''' insieme dei processi di prima selezione, codificazione ed elaborazione degli stimoli. '''Attività cognitiva''' attività che permette la conoscenza. '''Attribuzione interpersonale''' insieme di processi che permettono l'attribuzione a sè e ad altri di atteggiamenti, intenzioni, capacità e responsabilità. '''Automotivazione''' L'Automotivazione è una tecnica di crescita personale che, avvalendosi di varie metodologie, quali l'analisi transazionale, la programmazione neurolinguistica, le dinamiche emozionali, lo psicodramma ed altro, si pone l'obiettivo di condurre l'essere umano a superare i condizionamenti, spesso inconsci, che gravano sulla sua esistenza. '''Autismo primario''' stato di indifferenziazione, caratteristico del primo mese di vita, in cui il neonato non distingue fra ciò che è dentro e ciò che è fuori di lui, fra ciò che gli appartiene e ciò che appartiene alla madre '''Autismo infantile''' fissazione o regressione a un tipo arcaico di non-differenziazione nei confronti della madre (vedi 'autismo primario'). '''Autostima''' valore globale (positivo o negativo) che la persona attribuisce a se stessa. [[Categoria:Glossario di psicologia|A]] Categoria:Psicologia 9494 39875 2006-11-03T19:01:53Z Diablo 348 [[Categoria:Libri|Psicologia]] Glossario di psicologia/C 9495 48114 2007-01-09T12:32:08Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] <!---------------------------------------- INSERIRE I NOMI IN ORDINE ALFABETICO ----------------------------------------> <!----------SCRIVERE QUI SOTTO----------> '''Carattere''' termine con cui si fa riferimento alla personalità del soggetto cos" come essa si è venuta formando grazie all'interazione fra le componenti innate (temperamento) e le influenze ambientali. Attualmente usato come sinonimo di personalità. '''Ciclotimica (psicosi ... - psichiatria - psicoanalisi)''' patologia dell'umore caratterizzata dall'alternanza di tonalità depressive ed euforiche (psicosi maniaco - depressiva). Questa condizione psichica è stata interpretata anche come caratterizzata da depressione come risposta alla perdita di un oggetto che può essere reale o immaginario, ma comunque introiettato, di cui il soggetto si lamenta e si incolpa e da manie come un compenso antidepressivo per negare la perdita e la colpa. '''Cognitivismo''' approccio psicologico che, attraverso metodi il più possibile sperimentali, ha come obiettivo principale la descrizione del funzionamento della mente umana (meccanismi, strutture e processi mentali) '''Cognitivista, teoria delle emozioni''' la teoria di Scherer prevede che lo sviluppo emotivo sia condizionato dalle capacità di valutazione del bambino. Secondo Harris le capacità cognitive del bambino permetterebbero fin dal primo anno di vita la consapevolezza delle proprie esperienze soggettive e dal secondo anno una sempre più adeguata comprensione delle esperienze emotive altrui. '''Complesso''' conflitto intrapsichico a cui è legata una forte carica emotiva. Alcuni esempi sono il complesso di Edipo (odio per padre e amore madre accompagnati da senso di colpa dovuto alla consapevolezze di dover amare anche il padre) e il complesso di Elettra. '''Comportamentismo''' scuola psicologica fondata da J.B. Watson che sostiene che la psicologia deve avere come unico oggetto di studio il comportamento, che ogni apprendimento è frutto di processi di condizionamento e che la psicologia come scienza non deve utilizzare interpretazioni soggettive del comportamento nè il metodo introspettivo, ma solo descrizioni obiettive in termini di stimolo - risposta. Alla base della teoria comportamentista, chiamata anche teoria dell'apprendimento, sta anche la convinzione che il comportamento è ampiamente condizionato dall'ambiente. '''Comportamento''' insieme di azioni e reazioni di un organismo in interazione con l'ambiente esterno o con l'interno dell'organismo stesso. Per Piaget: vedi affettivo. '''Comunicazione''' concetto che può essere definito in modo ampio, includendo qualsiasi caratteristica dell'aspetto o del comportamento di un individuo che influenza, di fatto, un altro individuo, o, in modo più ristretto, ponendo l'accento sull'intenzionalità di modificare il comportamento dell'altro e cioè come un processo mediante il quale un individuo-segnalatore utilizza un segnale o un'esibizione prodotti con lo scopo specifico di modificare il comportamento di un individuo-reagente. '''Condizionamento''' il provocare nell'ambiente naturale (fisico o sociale) una condizione affinché l'individuo apprenda un determinato comportamento. '''Condizionamento classico (induzione di una risposta condizionata)''' è il tipo di apprendimento (studiato da Pavlov con il famoso esperimento sulla salivazione dei cani, nel quale uno stimolo neutrale (ad esempio il suono di un campanello) diventa condizionato nel momento in cui viene accostato o associato ad uno stimolo non condizionato (cioè uno stimolo che è fin dall'inizio efficace). '''Condizionamento operante''' condizionamento, evidenziato dagli studi di Skinner, che permette, a differenza di quello classico (vedi), l'apprendimento di risposte nuove. Esso è basato sull'agire, sulla modificazione dell'ambiente al fine di raggiungere risultati. '''Conscio (psicoanalisi)''' a seconda della conoscenza che l'individuo ha dei propri dati psichici essi possono essere distinti in consci, preconsci od inconsci. Un dato psichico è conscio quando esso è conosciuto da parte dell'individuo. Oppure: è ritenuta conscia la parte del dato psichico di cui il soggetto è consapevole (cioè conosce). A differenza di quanto a volte si ritiene a livello divulgativo, non esiste perciò una "parte", un "posto" chiamato "conscio", ma solo una eventuale "qualità" del dato psichico in riferimento al fatto che esso o parte di esso sia conosciuto o no. (Vedi preconscio ed inconscio) '''Conversione''' meccanismo che trasferisce da ambito psicologico ad ambito somatico il disagio psichico esprimendolo con un sintomo somatico. '''Coscienza''' avere coscienza: essere consapevole, cioè sapere di conoscere o provare qualcosa. Prendere coscienza: diventare consapevole. '''costruttivismo''' approccio teorico che enfatizza il ruolo attivo del soggetto nella conoscenza. Si differenzia dall'innatismo per l'importanza attribuita all'interazione con l'ambiente e dall'empirismo per l'importanza attribuita alle caratteristiche del soggetto più che a quelle del reale. [[Categoria:Glossario di psicologia|C]] Glossario di psicologia/D 9496 45184 2006-12-28T13:39:04Z 62.123.60.26 <!---------------------------------------- INSERIRE I NOMI IN ORDINE ALFABETICO ----------------------------------------> <!----------SCRIVERE QUI SOTTO----------> '''Depressione''' disturbo della personalità che provoca sentimenti di vuoto interiore, noia, carenza di interessi, sfiducia in se stesso, pessimismo rispetto al futuro. Vedi anche la sezione: Depressione. '''Devianza''' infrazione di norme sociali ritenute fondamentali dagli individui di una società. '''Difesa, meccanismi di (psicoanalisi)''' meccanismi attraverso i quali l'Io media tra l'Es, il Super-Io e la realtà cercando di mettersi al riparo dalle tensioni psichiche per salvaguardare l’equilibrio psichico da ciò che potrebbe alterare la personalità. '''Dissonanza cognitiva, teoria della''' secondo Festinger, che ha formulato questa teoria, chi ha credenze dissonanti su un argomento, tende a modificarle per ridurre la dissonanza. '''Disturbo psichico''' espressione di una disarmonia a livello psichico tra ego, es e superego. [[Categoria:Glossario di psicologia|D]] Glossario di psicologia/E 9497 40136 2006-11-05T15:40:56Z Diablo 348 <!---------------------------------------- INSERIRE I NOMI IN ORDINE ALFABETICO ----------------------------------------> <!----------SCRIVERE QUI SOTTO----------> '''Edipico (complesso ... - psicoanalisi)''' conflitto caratterizzato da sentimenti libidici molto intensi verso il genitore del sesso opposto e da un atteggiamento ambivalente verso il genitore dello stesso sesso '''Egocentrismo''' tendenza a valutare la realtà non considerando sufficientemente i punti di vista diversi dal proprio '''Emozione''' reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale; provoca una modificazione a livello somatico, vegetativo e psichico '''Empatia''' capacità di condividere i sentimenti positivi o negativi degli altri. Vedi anche la sezione: Empatia. '''Episodica, memoria''' modalità di organizzazione delle informazioni basata sulla collocazione spaziale e temporale '''Epistemologia''' il termine epistemologia significa, etimologicamente, "discorso sulla scienza". Almeno a partire da Socrate ogni sistema filosofico si è posto, in modo più o meno esplicito ed approfondito, il problema di indagare l'oggetto, il metodo e il fine delle discipline scientifiche particolari (o, più in generale, dei fondamenti della conoscenza). Esiste un'epistemologia generale, ma anche una epistemologia della psicologia, della fisica, della matematica, ecc. Vedi "epistemologia genetica" '''Estroversione''' caratteristica del soggetto in cui prevale l'orientamento verso l'esterno '''Es (psicoanalisi)''' componenete più primitiva, irrazionale ed istintiva della psiche. Una delle tre istanze della psiche secondo Freud (assieme a Io e Super-Io). Più raro l'uso del sinonimo Id '''Etologia''' studio del comportamento delle specie animali, condotto, per quanto possibile, privilegiando l'osservazione in ambiente naturale [[Categoria:Glossario di psicologia|E]] Glossario di psicologia/F 9498 40135 2006-11-05T15:40:50Z Diablo 348 '''Fenomenologico, metodo''' metodo tipico della psicologia della Gestalt, e di studi sulla percezione e l'intelligenza, che si basa su "un'osservazione accurata e sistematica delle caratteristiche della nostra esperienza, prodotto sia dalla presa di contatto con il mondo esterno, sia dall'auto-osservazione dei processi mentali che si svolgono dentro di noi". (Kanizsa, Legrenzi, Sonino, 1983, pag. 25) '''Fobia''' nevrosi consistente in paura (irrazionale, nel senso di sproporzionata alla situazione ed incomprensibile, non motivata) prodotta da particolari oggetti, o luoghi, o situazioni: paura del chiuso (claustrofobia), dell'aperto (agorafobia), del buio, dei luoghi elevati, degli animali, ecc. Le nevrosi caratterizzate da fobia vengono spesso denominate isterie (oltre che nevrosi fobiche). [[Categoria:Glossario di psicologia|F]] Glossario di psicologia/G 9499 40137 2006-11-05T15:41:00Z Diablo 348 '''Gestalt, psicologia della''' scuola psicologica, di cui M. Wertheimer è ritenuto il fondatore, secondo la quale l'esperienza psicologica si presenta all'individuo come una "struttura organizzata" (Gestalt), che non può essere scomposta in parti elementari. [[Categoria:Glossario di psicologia|G]] Glossario di psicologia/H 9500 40138 2006-11-05T15:41:05Z Diablo 348 '''Handicap mentale (ritardo mentale)''' difficoltà di tipo cognitivo generale o intellettivo che non permettono all'individuo portatore di fornire, in media, prestazioni in test di intelligenza superiori al punteggio di 70 in QI. In Italia c'è la tendenza a ritenere portatori di handicap mentale solo i soggetti con QI inferiore a 60-65 (circa 1% della popolazione e non tra 2% e 3% come si ha se ci si riferisce a punteggi del QI inferiori a 70). '''HIP (Human Information Processing)''' teoria della elaborazione dell'informazione. [[Categoria:Glossario di psicologia|H]] Glossario di psicologia/I 9501 40140 2006-11-05T15:41:11Z Diablo 348 '''Identificazione (psicoanalisi)''' meccanismo di difesa molto complesso che si basa sull'attribuzione a se stessi di caratteristiche di altri. '''Imitazione (Piaget)''' attività caratterizzata dal prevalere dell'accomodamento sull'assimilazione. '''Imprinting''' processo di acquisizione di una azione istintiva, limitato ad un breve periodo del ciclo vitale (periodo sensibile), irreversibile e specifico di una determinata specie. '''Inconscio (psicoanalisi)''' ciò che è latente nella vita mentale, di cui si deve ammettere l'esistenza in quanto si deduce dai suoi effetti '''Insight (in tedesco Einsicht - Psicologia della Gestalt)''' termine utilizzato per riferirsi alla comprensione (a volte accompagnata da un vissuto di scoperta improvvisa) della soluzione di un problema, ottenuta comprendendo "il tutto", l'essenza , la struttura, cioè i rapporti fra mezzi e fini e/o tra gli elementi ed il tutto di cui fanno parte. '''Intelligenza (Piaget)''' "Termine generico designante le forme superiori di organizzazione o di equilibrio delle strutture conoscitive. ... Termine di arrivo, mentre le sue origini si confondono con quelle dell'adattamento senso-motorio in genere e, al di là di queste, con le origini dell'adattamento biologico stesso." (Piaget, 1936, op. cit. a pag. 118) '''Interazione''' azione o influenza reciproca di due variabili. Usato in psicologia soprattutto con riferimento ai rapporti tra organismo ed ambiente fisico e ai rapporti interpersonali. '''Introspezione''' osservazione e riflessione da parte di un soggetto nei riguardi di proprie esperienze. '''Introversione''' caratteristica del soggetto in cui prevale l'attenzione verso i vissuti interiori. '''Io (psicoanalisi)''' struttura organizzata della psiche, che svolge funzioni di sintesi dei processi psichici, "mediando" tra le pulsioni dell'Es, gli imperativi del Super-Io e le esigenze della realtà. Attraverso i suoi "meccanismi di difesa" rappresenta il polo difensivo nei conflitti dell'individuo. '''Ipnosi''' stato mentale particolare, generalmente con apparenza di sonno (trance), che può essere provocato (indotto) con tecniche speciali, in cui si riconoscono sempre meccanismi di suggestione, posti in essere da un 'ipnotizzatore'. '''Isolamento (psicoanalisi)''' termine utilizzato per due diversi meccanismi di difesa. Da una parte ci si riferisce alla rimozione del solo affetto od emozione di un ricordo. Dall'altra all'isolamento di un pensiero da tutti i pensieri che l'hanno preceduto o seguito. [[Categoria:Glossario di psicologia|I]] Glossario di psicologia/L 9502 40139 2006-11-05T15:41:09Z Diablo 348 '''Lapsus''' termine latino usato da Freud per riferirsi all'uso non intenzionale di parole errate. Assieme alle dimenticanze, le gaffes, gli smarrimenti, i lapsus rientrano nell'ambito degli atti mancati, rivelatori di un conflitto tra una intenzione cosciente ed una tendenza non consapevole (preconscia od inconscia). '''Libere associazioni''' tecnica di tipo psicoanalitico già usata da Freud, per cui il paziente è invitato a dire ciò che gli viene in mente (senza censura) all'udire una certa parola-stimolo. '''Libido (psicoanalisi)''' espressione dinamica dell'istinto sessuale, concepito come un'energia, che può essere rivolta all'Io (narcisistica), ad oggetti esterni o persone (oggettuale) e anche essere trasferita dall'uno all'altro ambito. '''Ludica, funzione''' che permette di rivivere, a livello simbolico, problemi e conflitti della vita quotidiana. [[Categoria:Glossario di psicologia|L]] Glossario di psicologia/M 9503 40149 2006-11-05T15:42:43Z Diablo 348 '''Mappa cognitiva (Tolman)''' rappresentazione mentale schematica di un luogo, una situazione, un movimento, un percorso, ecc. (utilizzata anche dai ratti per apprendere la strada in un labirinto). '''MBT, Memoria a Breve Termine''' detta anche "memoria di lavoro", mantiene il materiale rielaborato dai registri sensoriali per periodi limitato nel tempo (ad esempio, in certe situazioni, per pochi secondi o meno di un minuto) '''Memoria''' capacità di un organismo vivente di conservare tracce della propria esperienza e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri '''Mente''' sinonimo di psiche. Insieme delle attività e dei contenuti psichici, compresi quelli di cui non si ha consapevolezza. '''Metacognizione''' regolazione dei processi di conoscenza, mediante la scelta delle strategie, il controllo di esse, la verifica, la formulazione e riformulazione di piani di intervento. '''Metamemoria''' insieme dei processi di gestione e controllo delle operazioni svolte dalla memoria. '''MLT, Memoria a Lungo Termine''' archivio ed organizzazione del materiale rielaborato dalla MBT, con capienza praticamente illimitata. '''Motivazione''' fattore dinamico del comportamento che attiva e dirige un organismo verso una meta [[Categoria:Glossario di psicologia|M]] Glossario di psicologia/N 9504 40148 2006-11-05T15:42:40Z Diablo 348 '''Negazione (psicoanalisi)''' meccanismo di difesa primitivo consistente nel negare un aspetto spiacevole della realtà esterna. '''Nevrosi (psicoanalisi)''' malattia mentale dovuta ad una conflittualità fra le istanze della personalità - Io, Es, Super-Io - che trova il proprio equilibrio (per quanto patologico) con modalità (ansie, fobie, ecc.) che comportano una inadeguatezza nell'adattamento dell'individuo. Si distingue dalla psicosi soprattutto per la minor gravità e il miglior rapporto con la realtà. [[Categoria:Glossario di psicologia|N]] Glossario di psicologia/O 9505 48115 2007-01-09T12:32:18Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] '''Oggetto (psicoanalisi)''' ciò che permette la soddisfazione di una pulsione. Può consistere in oggetti veri e propri, in persone od anche in rappresentazioni di oggetti e persone. Nel bambino la costruzione dell'oggetto libidico è presupposto necessario perché si instauri la prima relazione affettiva. '''Operatorio concreto, pensiero (Piaget)''' che permette la coesistenza, a livello mentale, di due situazioni che nella realtà si escludono a vicenda (dai 6 ai 14 anni circa) al fine di ricavarne conclusioni logiche non direttamente osservabili nella realtà. '''Operazione (Piaget)''' sistema di azioni interiorizzate (mentali). Equivalente di "azione reversibile". '''Orale, fase (psicoanalisi)''' fase evolutiva riguardante circa ai primi 12-18 mesi di vita, in cui le gratificazioni sessuali sono ottenute attraverso la bocca. '''Organizzazione''' processo per il quale diverse parti, cui sono deputate particolari funzioni, si coordinano così da formare un tutto, in cui le parti stesse conservano un'autonomia più o meno spiccata. '''Ossessiva, nevrosi''' definita anche come nevrosi coatta, è caratterizzata dal fatto che l'individuo evita un'ansia eccessiva attraverso la ripetizione prolungata di comportamenti stereotipati (ad es. aprire e chiudere una porta, un rubinetto, toccare ripetutamente i bottoni di un indumento o sfilacciarlo, lavarsi più volte le mani, ecc.) o, a livello mentale, di alcuni pensieri (formule magiche, coazioni a numerare, ecc.). [[Categoria:Glossario di psicologia|O]] Glossario di psicologia/P 9506 40558 2006-11-09T21:26:18Z 82.55.205.86 '''Paralisi cerebrali Infantili''' Quadri caratterizzati da disturbo della postura e del movimento, stabile ma non immodificabile, dovuto ad un disordine non progressivo che colpisce il cervello immaturo. Può associarsi a disturbi sensitivi, sensoriali e ritardo mentale. Insorge conseguentemente ad un danno encefalico nel periodo che va dal 5° mese di vita intrauterina al 2° anno di vita. '''Paranoia''' psicosi che si caratterizza per l'esistenza di un sistema delirante tendenzialmente stabile. Il contatto con la realtà può essere nella maggioranza degli eventi della vita quotidiana molto buono, ma con giudizi (o deliri) del tutto inadeguati per quanto riguarda particolari campi di esperienza. Tra i deliri vi sono quelli di persecuzione e di gelosia. '''Pensiero (Piaget)''' coordinamento di azioni interiorizzate (mentali). Equivalente di "intelligenza rappresentativa o simbolica". '''Pensiero intuitivo (Piaget)''' seconda fase, dai 3-4 ai 6-7 anni, del pensiero preoperatorio (vedi). La conoscenza intuitiva è caratterizzata dal fatto che non è dovuta ad un ragionamento che segue le regole della necessità logica. '''Percezione''' insieme di funzioni psicologiche che permettono all'organismo di acquisire informazioni "hic et nunc" (qui e ora) circa lo stato e i mutamenti del suo ambiente grazie all'azione di organi specializzati. '''Personalità''' insieme integrato di caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che costituiscono il nucleo caratterizzante un individuo, che tende a rimanere tale nella molteplicità e diversità delle situazioni ambientali in cui la persona si esprime e si trova ad operare '''Piacere, principio di (psicoanalisi)''' ciò che induce l'organismo a ricercare il più possibile e prima possibile la soddisfazione dei bisogni. '''Pragmatica, analisi''' studio del linguaggio che privilegia i rapporti fra i segni e coloro che li usano. '''Preconscio''' ciò che è latente nella vita mentale, ma può facilmente essere rievocato ed essere oggetto di consapevolezza. '''Pregiudizio''' stereotipo scarsamente fondato su dati verificati. Di norma sfavorevole ad un gruppo sociale. '''Preoperatorio, pensiero (Piaget)''' caratteristico del bambino che, pur utilizzando il pensiero simbolico (vedi), non è in grado di compiere delle operazioni (vedi), o azioni reversibili (dai 18 mesi ai 6-7 anni circa). Con l'espressione "pensiero intuitivo" ci si riferisce alla seconda fase del pensiero pre-operatorio", dai 3-4 anni circa ai 6-7 anni '''Proiezione (psicoanalisi)''' meccanismo di difesa che consiste nell'attribuzione di qualcosa di proprio (desiderio, sentimento, impulso, idea, convinzione, atteggiamento, ecc.) ad un'altra persona. '''Proiettivo, test''' test di personalità in cui il soggetto, di fronte a stimoli ambigui, interpreta "proiettando" in essi qualcosa di sè. '''Psicoanalisi''' scuola psicologica, di origine medico-psichiatrica, fondata da S. Freud il cui oggetto di studio prevalente è il comportamento anormale, che attraverso il metodo dell'osservazione clinica si prefigge come scopo la guarigione dei malati mentali '''Psicometria''' settore della psicologia che tratta dell'elaborazione matematica e statistica dei dati psicologici. '''Psicosi (psicoanalisi)''' malattia mentale causata da massicce fissazioni e/o regressioni nelo sviluppo psichico o, comunque, da conflittualità fra le istanze della personalità -Io, Es, Super-Io- che trova il proprio equilibrio patologico con modalità (ossessioni, manie, gravi depressioni, grave malfunzionamento delle funzioni cognitive, ecc.) che comportano una notevole inadeguatezza nell'adattamento dell'individuo. Si distingue dalla nevrosi soprattutto per la maggior gravità, il minor rapporto con la realtà e maggiori regressioni. E' attualmente oggetto di discussione la rilevanza delle componenti organiche nella genesi delle psicosi. '''Psicosi infantile (Mahler)''' malattia psichica grave riconducibile ad uno sviluppo anormale dell'Io nei primi anni di vita ed in particolare al rapporto figlio/a-madre. La Mahler distingue due tipi di psicosi: l'autismo e la sindrome simbiotica. '''Pulsione''' agente causale del comportamento, inerente all'organismo, che rappresenta anche la ragione della finalità del comportamento. [[Categoria:Glossario di psicologia|P]] Glossario di psicologia/R 9507 40145 2006-11-05T15:42:20Z Diablo 348 '''Regressione (psicoanalisi)''' meccanismo di difesa molto vasto, che si attua soprattutto con uno spostamento dell'energia libidica da oggetti tipici di una fase ad oggetti tipici di una fase precedente dello sviluppo. '''Relazionale, difficoltà''' difficoltà a livello emotivo, affettivo e sociale (in ambito scolastico e non). '''Riflesso''' risposta non intenzionale, che non è appresa ed è specifica della specie, di una data parte del corpo a un dato stimolo. '''Rimozione (psicoanalisi)''' meccanismo di difesa consistente nel trasformare i dati psichici consci in inconsci o mantenere tali i dati psichici inconsci. "Consiste in una attività dell'Io la quale sbarra la via della coscienza all'impulso indesiderato proveniente dall'Es, o a qualsiasi suo derivato, siano essi ricordi, emozioni, desideri o fantasie di realizzazione dei desideri" (Brenner, 1967, op. cit. a pag. 14) '''Rinforzo''' evento specifico in grado di aumentare la tendenza a ripetersi di una certa risposta. [[Categoria:Glossario di psicologia|R]] Glossario di psicologia/S 9508 40144 2006-11-05T15:42:16Z Diablo 348 '''Schema (Piaget)''' ciò che è generalizzabile di un'azione. Modalità di organizzazione dell'esperienza. '''Schema (cognitivismo)''' struttura cognitiva (script) che collega degli elementi su base spaziale e temporale, cioè in fatti (eventi) che possono anche prevedere per gli elementi considerati delle particolari funzioni. '''Schizofrenia''' psicosi caratterizzata da progressivo distacco dall'ambiente sociale. In particolare essa è caratterizzata da dissociazione psichica (divisione, separazione, non legame, ecc.), cioè dalla sorprendente non utilizzazione di comuni associazioni fra cose o eventi, ad esempio tra un lutto e il dispiacere. Si distinguono varie forme di schizofrenia. Alcuni studiosi ritengono che tale termine, sia, comunque, un termine generico utilizzato per psicopatologie fra loro anche molto diverse, aventi in comune '''Schizofrenia paranoide''' psicosi di tipo schizofrenico, con deliri non sistematizzati ed allucinazioni, prevalentemente di tipo persecutorio. '''Selezione naturale (Darwin)''' teoria evoluzionistica basata sul principio che tendono a sopravvivere gli individui che in maggior grado possiedono le caratteristiche che favoriscono l'adattamento ad un particolare ambiente. Ne deriva che tali caratteristiche hanno una maggiore probabilità di essere trasmesse ai nuovi nati rispetto a quelle che caratterizzano i membri della specie non sopravissuti e che con il passare del tempo l'adattamento della specie (se nel frattempo l'ambiente non cambia) tende ad essere ottimale. '''Senso-motoria, intelligenza (Piaget)''' che dà luogo a comportamenti con l'uso intenzionale del coordinamento mezzi-fini, ma non utilizza immagini ed azioni mentali (cioè senza la presenza dell'oggetto o dell'azione rappresentati).(dai 10 ai 18 mesi circa) '''Sensoriale, memoria o registro''' il sistema di memoria che funziona solo per una frazione di secondo durante l'elaborazione sensoriale, trattenendo una breve impressione dello stimolo che si è esercitato su un particolare organo sensoriale. Le informazioni significative vengono trasferite alla memoria di lavoro. '''Seriazione, operazione di (Piaget)''' operazione consistente nell'ordinare (seriare appunto) gli elementi di una stessa classe sulla base del progressivo aumento o diminuzione dell'intensità con cui una certa qualità comune (ad esempio la diversa altezza in un insieme di aste non uguali)Êè presente. '''Simbiotica, fase (Mahler)''' situazione caratterizzata da una prima differenziazione (a partire circa dal secondo mese di vita) dell'unità bambino-madre e in cui c'è una vaga consapevolezza di un oggetto che soddisfa i desideri del bambino. '''Simbolico, pensiero (Piaget)''' che utilizza anche le rappresentazioni di oggetti non presenti e di azioni non ancora effettivamente compiute. Di norma dai 18 mesi di vita. '''Sindrome''' complesso di sintomi che tendono a presentarsi assieme e che vengono considerati come tipici effetti di specifiche cause (accertate o presunte). '''Sistemica, terapia''' approccio psicoterapico in cui oggetto dell'intervento è il nucleo familiare (sistema), non il singolo individuo. '''Stereotipo''' insieme di credenze sugli attributi personali di una categoria sociale. Secondo G.W. Allport lo stereotipo è "un atteggiamento preesistente ... cos" forte ed inflessibile da distorcere seriamente percezioni e giudizio". Come Allport molti altri studiosi utilizzano questo termine attribuendogli non un significato neutro (e cioè un atteggiamento che si fonda sulla rilevazione delle caratteristiche comuni ad un gruppo, o comunque caratterizzanti rispetto ad altri gruppi), ma un significato negativo, sottolineando perciò il fatto che esso porta a generalizzazioni indebite. '''Strutturalismo''' approccio teorico presente in varie discipline (ad esempio, oltre che in psicologia, in antropologia, sociologia e linguistica), secondo il quale i fenomeni vanno considerati non isolatamente gli uni dagli altri, ma come elementi di una struttura, cioè nel loro funzionamento all'interno del sistema di appartenenza. E' importante notare che in psicologia questo termine è utilizzato sia con il significato di cui sopra (ad eempio per la psicologia della Gestalt o per Piaget) sia per riferirsi alla scuola di Wundt. In questo secondo caso ci si riferisce al fatto che gli studiosi appartenenti a questa scuola si prefiggevano lo studio della "struttura" della mente, riconducendola ai suoi elementi fondamentali. '''Struttura mentale (Piaget)''' organizzazione che l'attività intellettuale si dà nello svolgere le proprie funzioni (di adattamento ed organizzazione) in rapporto a certi contenuti. '''Super-Io (psicoanalisi)''' una delle tre istanze della personalità, assieme a Es e Io, cioè quella che tende ad indirizzare il comportamento con riferimento a norme, divieti, proibizioni, principi morali. Secondo Freud esso è soprattutto il prodotto della risoluzione del complesso edipico, mentre secondo la Klein esso è presente fin dal primo anno di vita. (Vedi Io) [[Categoria:Glossario di psicologia|S]] Glossario di psicologia/T 9509 40119 2006-11-05T15:31:51Z Diablo 348 ha spostato Glossario di Psicologia/T a Glossario di psicologia/T '''Temperamento''' complesso delle differenze individuali a base biologica rilevabili nel comportamento, che compaiono molto precocemente e sono relativamente stabili nel corso del tempo e in situazioni diverse. '''Terman-Merrill, test''' scala di intelligenza elaborata a partire dai primi studi di Binet e Simon, utilizzata soprattutto con bambini di età compresa fra i 2-3 e i 6-7 anni '''Training autogeno''' metodo di autodistensione da concentrazione psichica, che permette la modificazione di situazioni psichiche e somatiche; apprendimento graduale di una serie di esercizi di "concentrazione psichica passiva" posti in relazione fra loro al fine di un progressivo realizzarsi di modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell'attività cardiaca e polmonare, dell'equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza. '''Tratto di personalità''' fattore significativo per descrivere la struttura della personalità di un individuo. [[Categoria:Glossario di Psicologia|T]] Glossario di psicologia/W 9511 40143 2006-11-05T15:42:15Z Diablo 348 '''WISC-R, test''' scala di valutazione dell'intelligenza (Wechsler Intelligence Scale for Children), elaborata e standardizzata da David Wechsler. La lettera R sta a significare "revised", cioè riveduta. [[Categoria:Glossario di psicologia|W]] Utente:Sergejpinka 9512 39922 2006-11-03T19:38:21Z Sergejpinka 1099 Prima stesura {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #87cefa; border: 1px solid darkblue; margin: 0 auto;" |[[Image:Crystal_Clear_app_kgoldrunner.png|50px|left]] |<center><b><font color="#9400d3" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Sergejpinka</font> |[[Image:Crystal_Clear_app_kedit.png|50px|right]] |} {{Utente:Sergejpinka/Sommario}} <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em; background:#FFFFFF; border:1px solid #AAAAAA; font-family:Verdana;""> [[Image:Nuvola_apps_kfm_home.png|45px|left]][[Image:Nuvola_apps_personal.png|45px|right]] <p style="font-size: 95%; text-align: center">'''Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia'''</p> <p style="font-size: 85%; text-align: center">Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Wikipedia]''' si tratta di un clone. In questo caso la pagina potrebbe non essere aggiornata<br />e l'autore non riconoscersi più nei suoi contenuti né desiderare o gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sergejpinka qui].</p> Utente:Sergejpinka/Sommario 9513 39923 2006-11-03T19:39:54Z Sergejpinka 1099 Prima stesura {| width="100%" style="border-collapse: collapse; background-color: transparent; font-family: Verdana" | <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em; background:#e0ffff; border-color:#00ced1">[[Image:Noia_64_apps_kfm_home.png|25px]]&emsp;[[Utente:Sergejpinka|home]]</div> | <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em; background:#e0ffff; border-color:#00ced1">[[Image:Crystal_Clear_kdm_user_male.png|25px]]&emsp;[[Utente:Sergejpinka/Utente|utente]]</div> | <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em; background:#e0ffff; border-color:#00ced1">[[Image:Crystal_Clear_app_xfmail.png|25px]]&emsp;[[Utente:Sergejpinka/Contatti|contatti]]</div> | <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em; background:#e0ffff; border-color:#00ced1">[[Image:Crystal_Clear_app_kservices.png|25px]]&emsp;[[Utente:Sergejpinka/Utensili|utensili]]</div> | <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em; background:#e0ffff; border-color:#00ced1">[[Image:Nuvola_apps_kmessedwords.png|25px]]&emsp;[[Utente:Sergejpinka/Contributi|contributi]]</div> | <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em; background:#e0ffff; border-color:#00ced1">[[Image:Crystal Clear device camera.png|25px]]&emsp;[[Utente:Sergejpinka/Galleria|galleria]]</div> | <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em; background:#e0ffff; border-color:#00ced1">[[Image:Crystal_Clear_app_gadu.png|25px]]&emsp;[[Utente:Sergejpinka/Offtopic|off-topic]]</div> |} Utente:Sergejpinka/Utente 9514 39924 2006-11-03T19:40:26Z Sergejpinka 1099 Prima stesura {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #87cefa; border: 1px solid darkblue; margin: 0 auto;" |[[Image:Crystal Clear app access.png|50px|left]] |<center><b><font color="#9400d3" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Sergejpinka</font><font color="black" style="font-size:26px; font-family:Verdana">&mdash;</font> <font color="white" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Utente</font></b></center> |[[Image:Crystal Clear app personal.png|50px|right]] |} {{../Sommario}} {| width="100%" class="toccolours" style="text-align:left; background:white; margin-bottom: 0.5em; font-family: Verdana" | style="padding: 0.5em" valign="top"| [[Image:KaniszaTriangle_move.gif]] | style="padding: 0.5em" valign="top" | == Presentazione == <p>Ciao!<br /> Mi chiamo [[Sergio]]. Il mio Wiki-nick è <font color="#9400d3"><b>Sergejpinka</b></font>. [[Image:Smile_eye.png]] Sono nato il [[9 luglio]] [[1977]] a [[Prato]], comune di [[Prato]]. Vivo a Prato fin da giorno del mio primo pianto natio.</p> == Perché questo nickname == <p>E' il soprannome che mi dette un mio caro amico. Che è un po' che non sento più.[[Image:Face-surprise.svg|25px]]</p> | style="padding: 0.5em" valign="top" | [[Image:Wikidipendenza4.JPG|180px]] |- | colspan="3" | |} {{../Paginautente}} Utente:Sergejpinka/Contatti 9515 39925 2006-11-03T19:40:57Z Sergejpinka 1099 Prima stesura {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #87cefa; border: 1px solid darkblue; margin: 0 auto;" |[[Image:Crystal Clear app access.png|50px|left]] |<center><b><font color="#9400d3" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Sergejpinka</font><font color="black" style="font-size:26px; font-family:Verdana">&mdash;</font> <font color="white" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Utente</font></b></center> |[[Image:Crystal Clear app personal.png|50px|right]] |} {{../Sommario}} {| width="100%" class="toccolours" style="text-align:left; font-family:Verdana; background:#F9F9F9; margin-bottom: 0.5em" | width="1%" style="padding: 0.5em" valign="top" | [[Image:Crystal_Clear_app_xfmail.png]] | width="99%" style="padding: 0.5em" valign="top" | <p style="font-size: 140%">'''Contatti'''</p> * '''Pagina discussioni''': [[Discussioni utente:sergejpinka|qui]] su Wikipedia Italia * '''Pagina discussioni''': [[commons:User talk:sergejpinka|qui]] su Wikimedia Commons * '''E-mail''': sergejpinka ''at'' gmail ''dot'' com * '''ICQ messenger''': ICQ numer 81485950, or nickname: sergejpinka |} {{../Paginautente}} p Utente:Sergejpinka/Utensili 9516 40280 2006-11-06T17:54:22Z Sergejpinka 1099 fix {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #87cefa; border: 1px solid darkblue; margin: 0 auto;" |[[Image:Crystal_Clear_app_advancedsettings.png|50px|left]] |<center><b><font color="#9400d3" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Sergejpinka</font> <font color="black" style="font-size:26px; font-family:Verdana">&mdash;</font> <font color="white" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Utensili</font></b></center> |[[Image:Crystal Clear action run.png|50px|right]] |} {{../Sommario}} {| width="100%" class="toccolours" style="text-align:left; background:white; margin-bottom: 0.5em; border-collapse: collapse" | width="50%" | {| | style="padding: 0.5em" valign="top" | [[Image:Crystal_Clear_app_kservices.png]] | style="padding: 0.5em" valign="top" | <p style="font-size: 140%">'''Pagine interne'''</p> * [[Utente:Sergejpinka/monobook.css|/MonoBook]] * [[Utente:Sergejpinka/Paginautente|/Paginautente]] * [[Utente:Sergejpinka/Sommario|/Sommario]] |} | width="50%" | {| | style="padding: 0.5em" valign="top" | [[Image:Crystal_Clear_action_playlist.png]] | style="padding: 0.5em" valign="top" | <p style="font-size: 140%">'''Links'''</p> * [[Aiuto:Tavolozza dei colori|Tavolozza dei colori]] * [[Aiuto:Manuale|Manuale Wikipedia]] * [[Wikipedia:Modello richiesta di permesso|Autorizzazioni]] * [[Wikipedia:Wikipediani/Per giorno di nascita/Auguri|Auguri]] * [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|Richieste agli amministratori]] * [[:Categoria:Da_cancellare_subito|Categoria: cancella subito]] * [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare|Cancellare]] ---- <br> : [http://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale Wikibook] * [http://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Come_scrivere_un_libro Come scrivere un libro] * [http://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Sottopagina Come scrivere una sottopagina] |} |- | width="50%" | {| | style="padding: 0.5em" valign="top" | [[Image:Crystal_Clear_app_kedit.png]] | style="padding: 0.5em" valign="top" | <p style="font-size: 140%">'''Promemoria'''</p> * sistemare le voci da scrivere del [[Progetto:Psicologia|Progetto di psicologia]] - [[Discussioni progetto:Psicologia|Lo studio dello psicologo]] * rimettere a posto il [[Portale:Psicologia|Portale di Psicologia]] - [[Discussioni portale:Psicologia|La portineria]] * da terminare: [[Lista delle più importanti pubblicazioni in psicologia]] |} | width="50%" | {| | style="padding: 0.5em" valign="top" | [[Image:Nuvola_apps_ksig.png]] | style="padding: 0.5em" valign="top" | <p style="font-size: 140%">'''Firma'''</p> * '''da inserire:''' <nowiki>--{{subst:Utente:Sergejpinka/Firma}} <small>~~~~~</small></nowiki><br /> * '''mostrata:''' --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><b>Sergejpinka</b></font>]][[Immagine:Nuvola_apps_email.png|15px]]<font color="#0000cd">[[Discussioni_utente:Sergejpinka|<b>Y2K</b>]]</font><br /> * '''pagina:''' [[Utente:Sergejpinka/Firma]] |} |} {{../Paginautente}} Utente:Sergejpinka/Contributi 9517 39928 2006-11-03T19:46:41Z Sergejpinka 1099 Prima stesura {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #87cefa; border: 1px solid darkblue; margin: 0 auto;" |[[Image:Nuvola_apps_kword.png|50px|left]] |<center><b><font color="#9400d3" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Sergejpinka</font><font color="black" style="font-size:26px; font-family:Verdana">&mdash;</font> <font color="white" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Contributi</font></b></center> |[[Image:Nuvola_apps_kchart.png|50px|right]] |} {{../Sommario}} <center><div style="width:50%; padding:3px; background: #ffffe0; border: 1px solid blue; margin-left:1px; margin-right:1px; margin-bottom:15px; text-align:center; font-family:Verdana">Ho creato il '''[[Portale:Psicologia|Portale di Psicologia]]''', '''[[Discussioni portale:Psicologia|La portineria]]''', [http://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_Psicologia Glossario di Psicologia]</div></center> <div class="rad" id="toc" style="background:white; float:right; padding:2px; border:3px solid blue">__TOC__</div> == Voci create == == Da eliminare == == Pagine create in altre wiki sezioni == == Contributi sostanziali == # [[Wikipedia:Progetto Psicologia|Progetto Psicologia]] Utente:Sergejpinka/Galleria 9518 39929 2006-11-03T19:47:23Z Sergejpinka 1099 Prima stesura {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #87cefa; border: 1px solid darkblue; margin: 0 auto;" |[[Image:Crystal_Clear_app_kgoldrunner.png|50px|left]] |<center><b><font color="#9400d3" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Sergejpinka</font> |[[Image:Crystal_Clear_app_kedit.png|50px|right]] |} {{Utente:Sergejpinka/Sommario}} [[Immagine:KaniszaTriangle move.gif]]file tipo gif movimento, del Triangolo di Kanisza. Coperta da creative commons. Some rights reserved. <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em; background:#FFFFFF; border:1px solid #AAAAAA; font-family:Verdana;""> [[Image:Nuvola_apps_kfm_home.png|45px|left]][[Image:Nuvola_apps_personal.png|45px|right]] <p style="font-size: 95%; text-align: center">'''Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia'''</p> <p style="font-size: 85%; text-align: center">Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Wikipedia]''' si tratta di un clone. In questo caso la pagina potrebbe non essere aggiornata<br />e l'autore non riconoscersi più nei suoi contenuti né desiderare o gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sergejpinka qui].</p> Utente:Sergejpinka/Offtopic 9519 39930 2006-11-03T19:48:18Z Sergejpinka 1099 Prima stesura {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #87cefa; border: 1px solid darkblue; margin: 0 auto;" |[[Image:Crystal_Clear_app_kgoldrunner.png|50px|left]] |<center><b><font color="#9400d3" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Sergejpinka</font> |[[Image:Crystal_Clear_app_kedit.png|50px|right]] |} {{Utente:Sergejpinka/Sommario}} <h1>di tutto di più!</h1> ==Fonti== Per la mia wikipage: --[[Utente:Bouncey2k|Bouncey2k]] 00:41, 31 ott 2006 (CET) <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em; background:#FFFFFF; border:1px solid #AAAAAA; font-family:Verdana;""> [[Image:Nuvola_apps_kfm_home.png|45px|left]][[Image:Nuvola_apps_personal.png|45px|right]] <p style="font-size: 95%; text-align: center">'''Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia'''</p> <p style="font-size: 85%; text-align: center">Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Wikipedia]''' si tratta di un clone. In questo caso la pagina potrebbe non essere aggiornata<br />e l'autore non riconoscersi più nei suoi contenuti né desiderare o gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Bouncey2k qui].</p> Glossario di psicologia/Copertina 9520 40131 2006-11-05T15:40:19Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Glossario di psicologia |immagine=Glossario di psicologia.jpg |px=350 |alt=Glossario di psicologia |sviluppo={{stage|100%|3 novembre 2006}} }} [[Categoria:Glossario di psicologia|Copertina]] Immagine:Glossario di psicologia.jpg 9523 39945 2006-11-03T20:14:55Z Sergejpinka 1099 Immagine sotto licenza GFDL. Tipo immagine jpg Immagine sotto licenza GFDL. Tipo immagine jpg Discussione:Glossario di psicologia 9524 40084 2006-11-05T15:25:24Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Glossario di Psicologia a Discussione:Glossario di psicologia: sposto tutto il libro convenzioni di nomenclatura Fonti del dizionario, approvata dai curatori del sito (per l'originale email di richiesta e di risposta chiedere a --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>16:33, 3 nov 2006 (CET)</small>).<br> Francesco Castronovo, per il sito: [http://www.fralenuvol.com Fra le nuvole] Categoria:Sistema solare 9525 39963 2006-11-03T20:37:26Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Sistema solare]]'''. [[Categoria:Astronomia|Sistema solare]] Utente:Sergejpinka/Firma 9526 39986 2006-11-03T22:16:41Z Sergejpinka 1099 prima stesura [[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] Discussioni utente:Ilffenomeno 9528 40001 2006-11-04T14:06:35Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:06, 4 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:OsT 9529 40002 2006-11-04T14:06:37Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:06, 4 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Shadd 9530 40008 2006-11-04T15:31:16Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 15:31, 4 nov 2006 (UTC)}} Wikibooks:Pagine da cancellare/Grigio Meccanico 9532 48862 2007-01-11T10:26:33Z Gennaro di Jacovo 936 /* Su certi segni senza apparente campo semantico */ === [[Grigio Meccanico]] === wikibooks è un'enciclopedia? [[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 17:41, 4 nov 2006 (UTC) *+1 no :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:02, 4 nov 2006 (UTC) *+1 questo è una specie di racconto, non è manco da enciclopedia [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:12, 9 nov 2006 (UTC) '''Votazione con esito favorevole: Pagina cancellata''' == Su certi segni senza apparente campo semantico == § Carissimo Alberto, tu non lo sai, ma il tuo era anche il secondo nome di mio Padre. Si chiamava Antonino. Se un giorno tu dovessi avere la pazienza quasi eroica di leggere i miei racconti su: http://xoomer.virgilio.it/bibliosito e poi... ...http://xoomer.virgilio.it/argosito (argosito contiene anche Prodromi\omens, the silent blackmail, il Ricatto silente) ...http://xoomer.virgilio.it/xanta ...http://xoomer.virgilio.it/narratur ...http://xoomer.virgilio.it/tekne '''(Tekne contiene anche Grigio Meccanico)''' allora capirai il tipo di rapporto molto intenso, vivo che c'è fra me e Antonino. Per me fu Amico di libri, di nuoto e di bicicletta. Insuevit me hoc Pater meus optimus scriveva Orazio, poeta apulo\lucano, parlando del Padre e di ogni cosa da lui appresa. Me lo ha insegnato il mio ottimo Padre... E' come se fosse sempre con me, a dire il vero. § Ho scoperto solo ora che sei giovanissimo. Vuoi sapere cosa sono quei segni che ogni tanto metto nei testi? Solamente come dei limiti allo spazio della pagina. Non sono un esperto di informatica. Ho quasi tre volte la tua età (il prossimo ottobre...) ma evidentemente mi divertono ancora quei 'segni' che apparentemente non valgono nulla. Ma il nulla, dopotutto, urge alla forma. E le cose ordinate, limitate, quelle che ci separano dall'infinito, sono così poche. Sono limitate. Quando salvo un file in unità C:, o su unità esterne, lo faccio precedere da segni che non vogliono dire nulla. Ma mettono in posizione avanzata il file. Certo, si può far danno. Ma finora tutto è andato bene. L'importante è ... evitare il cancelletto (...senza nessuna allusione o elusione per i giardini), almeno in questi casi. La poesia che ti ho mandato settimane fa era su un'antologia di Ginnasio quando ...non eri ancora nato. Ne ricordo qualche brano. A '''[[Grigio Meccanico|Grigio meccanico]]''' ho apportato qualche modifica direi anche sostanziale, eliminando i versi miei e il preambolo iniziale. Adesso è una specie di trattatello assai poco trionfalistico ma nemmeno poi pessimistico, dico la verità, sulla scuola e sui libri in genere, se si prende la biblioteca come metafora. Ma non bisogna mai dimenticare che chi a volte lamenta l'inadeguatezza del presente, in realtà sta preparando, o sognando, i cambiamenti del domani. E le cose nuove fanno piangere, purtroppo, perché costano e sono da plasmare e domare, come le scarpe più robuste. Si rassomiglia a volte un pò al grande [[w:Giovanni Verga|Giovanni Verga]], che pur non essendo un puro e semplice pessimista, come lo hanno sbrigativamente definito, vedeva con realismo scarno l'ambiente contestuale che talora ci protegge e circonda, ma non ci consente di allargare lo sguardo, come se fossimo un mollusco che per proteggere una perlina si chiude ermeticamente nel guscio. Ora ti saluto e ti auguro ogni cosa buona. Tibi tuisque... --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 12:12, 23 nov 2006 (UTC) §§§ § # ...ah, ho capito. Tutte le cose che scrivi, le leggo parzialmente, per mia pigrizia, ma vedo che sono tutte collegate assieme, insomma, c'è una relazione tra tutte queste "cose"...c'è il ricatto silente, c'è grigio meccanico, e altre cose che non ricordo. Ma ancora sinceramente non ho capito se è una "storia", "pensieri", "filosofia", non so che altro dire....aggiungo che io e le materie umanistiche siamo come il gatto e il cane...ma non nego che talvolta alle superiori mi piaceva studiare le varie correnti letterarie, come la pensa(va)no i grandi poeti italiani...mi interessavo molto anche dell'illuminismo e degli illuministi. per il resto, sono una persona molto razionale, dedicherò la mia vita alla ricerca scientifica (oddio...che sognatore!:D)--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 15:03, 23 nov 2006 (UTC) # § == Algebra e fila strokka == Non è storia e nemmeno pensieri. E' solo il ricordo di jeri sistemato in un certo cassetto d'una scrivania con una sedia rossa. O forse è un pò di tutto questo. Penso però che spesso ho visto [[w:cane|cane]] e [[w:gatto|gatto]] giocare e non solo mordersi e graffiarsi. § L'illuminismo? La ragione? Cose splendide, ma l'...Enel ricorre alla poesia e al mito per farsi pubblicità con Giannini. Per tutti la luce non è un'illusione ottica o la metafora della ragione. E' una cosa che se non c'è non funzionano elettrodomestici e tutto il resto. Compreso Internet... Oggi si direbbe ... '''e amarono gli Uomini più la Luce che le Tenebre...'''. Comunque, [[w:illuminismo|illuminismo]], [[w:romanticismo|romanticismo]], [[w:decadentismo|decadentismo]], pessimismo, melancolìa...sono cose note persino agli 'antichi' egizi, ai mesopotamici, ai greci classici, all'India ed alla Cina di tanto tempo fa. I 'moderni' hanno aggiunto pochi termini 'nuovi'. Non sono 'parole' inventate dai tedeschi e dai francesi nel '700. Sono atteggiamenti, come la comunicazione e lo stesso linguaggio, eterni, nati con l'uomo. [[w:Socrate|Socrate]] e [[w:Sausurre|Sausurre]] sarebbero d'accordo con questo povero scribakkino... E comunque, ogni rispetto anche a chi restaura antichi capolavori. § Anche chi pratica poco la matematica convenzionale può volerle bene e sognare un giorno di frequentarla di più. Anni fa ho letto fra i filosofi matematici (un tempo un filosofo era anche e soprattutto osservatore della natura, fisico, matematico, politico) Pascal, Cartesio e Galileo. Scrivono come romanzieri questi grandi 'matematici' e fisici... Il termine '''[[w:matematica|matematica]]''' del resto è nato col significato di '''sapere''', per quel che mi risulta dall'etimo. Quindi una volta essete matematici voleva dire essere filosofi, amici del sapere universale. § Eppure, fai caso a questo: il filosofo meno compreso e più ammirato, il fondatore in un certo senso del pensiero che poi è arrivato all'illuminismo ed al positivismo era '''[[w:Eraclito|Eraclito]]. E come lo hanno soprannominato, i Greci stessi? '''l' Oscuro'''. § E il grande Siddharta, come fu chiamato? Buddho...lo Svegliato... § L'oscurità ci permette paradossalmente di riconoscere la scintilla della luce. Non viceversa. E il Sonno, preziosissimo e più vivace e vitale di quel che si crede, ci porta al giorno ed alla Luce. Non lamentiamoci troppo, allora, quando ci fanno addormentare. Adesso mi accomiato...scusandomi per il tono faceto. ### --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 18:50, 23 nov 2006 (UTC) §§§ # Discussioni utente:Cool Cat 9533 40024 2006-11-04T18:51:44Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:51, 4 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Vittorio 9534 40025 2006-11-04T18:51:51Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:51, 4 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Arkram 9535 40040 2006-11-05T01:42:35Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]]}} Discussioni utente:Rojelio 9536 40049 2006-11-05T07:32:36Z Pietrodn 211 grazie {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 07:31, 5 nov 2006 (UTC)}} Grazie per la tua risistemazione del libro [[Linguaggio C]]! [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 07:32, 5 nov 2006 (UTC) Discussione:Linux Tips and Tricks/Acquisizione video 9537 40059 2006-11-05T08:55:24Z Nimrod 755 Dopo molto penare, ho finalmente capito che la mia scheda audio Ensoniq 1370 del secolo scorso non riesce a lavorare a 48KHz. Ecco una riga di comando che funziona. sudo /opt/bin/lavrec --input=p --mute --format=a --mjpeg-buffer-size=512 --wait --verbose=1 --quality=60 --decimation=1 %02d.avi Il sudo è forse esagerato, ce la farebbe anche un utente standard. Inoltre credo che funzioni anche con l'opzione --stereo. Notare che ce la fa nonostante la --quality=60, alquanto superiore al 40 consigliato nell'howto di mjpeg-tools. --[[Utente:Nimrod|Nimrod]] 08:55, 5 nov 2006 (UTC) Discussioni utente:Joggingeddy 9538 40067 2006-11-05T11:27:04Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 11:27, 5 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:D chindamo 9539 40069 2006-11-05T11:37:02Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]]}} Discussioni utente:PozZz 9540 40075 2006-11-05T15:19:18Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:19, 5 nov 2006 (UTC)}} Discussione:Glossario di Psicologia 9542 40085 2006-11-05T15:25:24Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Glossario di Psicologia a Discussione:Glossario di psicologia: sposto tutto il libro convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Discussione:Glossario di psicologia]] Glossario di psicologia/U 9562 40142 2006-11-05T15:42:10Z Diablo 348 '''Umanistica, psicologia (Maslow e Rogers)''' approccio psicologico che pone l'accento sull'autorealizzazione dell'individuo. [[Categoria:Glossario di psicologia|U]] Categoria:Glossario di psicologia 9563 40130 2006-11-05T15:40:02Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Glossario di psicologia]]'''. [[Categoria:Psicologia|Glossario di psicologia]] Glossario di Psicologia 9567 40162 2006-11-05T17:02:11Z 87.20.126.122 creato redirect #REDIRECT [[Glossario di psicologia]] Utente:Lerrigatto/contributi 9568 40177 2006-11-05T18:20:01Z Lerrigatto 1096 <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left"> [[Programmazione_e_Sviluppo|Programmazione e Sviluppo]]</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Programmazione_e_Sviluppo/Scegliere_un_linguaggio_di_programmazione|'''Scegliere un linguaggio di programmazione''']] **''Sezioni 1.3, 1.4, 1.5'' </div> </div> <div class="NavEnd"></div> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left"> [[Linguaggio_PHP|Linguaggio PHP]]</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linguaggio_PHP/Introduzione|'''Introduzione''']] **''Il Costo; La comunità'' </div> </div> <div class="NavEnd"></div> Utente:Lerrigatto/da fare 9569 42740 2006-12-04T19:46:03Z Lerrigatto 1096 *'''[[Guida_a_Debian|Guida a Debian]]''' ''Se vuoi contribuire clicca e scrivi :)'' Utente:Lerrigatto/babelfish 9570 40166 2006-11-05T18:04:28Z Lerrigatto 1096 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babelfish|Babelfish]]</font></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:lerrigatto/babelfish&action=edit modifica]</font>'''</div> {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CAEDF5"|[[Immagine:Nuvola_apps_mycomputer.png|30px]] |'''Questo utente è l' [[informatica|Informatica]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#99B3FF"|[[Immagine:Crystal_tux.png|30px]] |Questo utente vive per il '''[[Linux|Tux]]'''. |} {| class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#A199FF"|[[Immagine:Firefox.png|35px]] |Questo utente naviga SOLO con [[Mozilla Firefox|Mozilla Firefox]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:EMule mascot.png|50px]] |Questo utente è a[[amule|mulo]] dipendente. |} </div> Utente:Lerrigatto/babel 9571 40167 2006-11-05T18:05:50Z Lerrigatto 1096 {{Babel-3|it|en-2|la-1}} Template:Babel-3 9572 50024 2007-01-20T11:50:52Z Pietrodn 211 cat <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikibooks:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} {{Utente {{{3}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikibooks:Babel]]. Versione per 3 moduli. [[Categoria:Template Babel|03]] </noinclude> Discussioni utente:Longa 9573 40181 2006-11-05T20:17:55Z Diablo 348 Bevenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:17, 5 nov 2006 (UTC)}} Disturbi mentali 9574 41981 2006-11-27T16:54:44Z 87.18.127.241 fix == Sommario == :'''[[/Copertina|Copertina]]''' #[[/Disturbi della Coscienza/]] #*[[/Disturbi della Coscienza #Disturbi quantitativi|Disturbi quantitativi della coscienza (Disturbi del livello di coscienza)]] #*[[/Disturbi della Coscienza #Disturbi qualitativi|Disturbi qualitativi della coscienza (Disturbi degli stati di coscienza)]] #[[/Disturbi dell'io-coscienza (o del Sè, o dell'io-fenomenologico)/]] #[[/Disturbi dell'orientamento/]] #[[/Disturbi della percezione/]] #[[/Disturbi della memoria/]] #[[/Disturbi della volizione/]] #[[/Disturbi dell'alimentazione/]] #[[/Disturbi sessuali/]] #[[/Disturbi della personalità/]] #[[/Disturbi d'ansia/]] #[[/Disturbi della dissociazione/]] #[[/Disturbi dell’infanzia, della fanciullezza e dell’adolescenza/]] #[[/Disturbi caratterizzati dalla compromissione cognitiva/]] #[[/Disturbi dello spettro schizofrenico/]] #*[[/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia|La schizofrenia.(Storia del concetto)]] #**[[/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Sintomatologia|Sintomatologia]] #**[[/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Diagnosi e sottotipologia clinica|Diagnosi e sottotipologia clinica]] #**[[/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Epidemiologia|Epidemiologia]] #**[[/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Terapia e riabilitazione|Terapia e riabilitazione]] #*[[/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo delirante (paranoia)|Il disturbo delirante (paranoia)]] #*[[/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo schizofreniforme|Il disturbo schizofreniforme]] #*[[/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo schizoaffettivo|Il disturbo schizoaffettivo]] #*[[/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo psicotico indotto|Il disturbo psicotico indotto]] #[[/Disturbi del tono dell’umore/]] #*[[/Disturbi del tono dell'umore/Storia dalla melanconia al disturbo bipolare dell’umore|Storia dalla melanconia al disturbo bipolare dell’umore]] #*[[/Disturbi del tono dell'umore/Sintomatologia stati depressivi|Sintomatologia stati depressivi]] #*[[/Disturbi del tono dell'umore/Sintomatologia stati maniacali|Sintomatologia stati maniacali]] #*[[/Disturbi del tono dell'umore/Sintomatologia stati misti|Sintomatologia stati misti]] #*[[/Disturbi del tono dell'umore/Disturbi bipolari|Disturbi bipolari]] #*[[/Disturbi del tono dell'umore/Fattori di vulnerabilità|Fattori di vulnerabilità]] #*[[/Disturbi del tono dell'umore/Fattori di rischio|Fattori di rischio]] #*[[/Disturbi del tono dell'umore/Terapia|Terapia]] {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Disturbi mentali| ]] Disturbi mentali/Disturbi della Coscienza 9575 41979 2006-11-27T16:48:52Z 87.18.127.241 fix Posto che le sfere funzionali della coscienza siano: [[vigilanza]], lucidità, io-coscienza, e che: l'io-coscienza non esiste senza la lucidità e al vigilanza; la lucidità non esiste senza vigilanza la vigilanza non esiste senza un sistema neurologico. I disturbi della coscienza sono classificati a secondo ===Disturbi quantitativi e qualitativi della coscienza === Sono disturbi riferiti alla vigilanza e alla lucidità. ==== Disturbi quantitativi ==== *Obnubilamento *Sonnolenza *Sopore *Precoma e Coma ==== Disturbi Qualitativi ==== *Delirium Tremens *Stato Crepuscolare *Stato Oniroide *Confusione (Confusione|Amenza) [[Categoria:Disturbi mentali|Coscienza]] Disturbi mentali/Disturbi della percezione 9576 40291 2006-11-06T19:05:17Z Sergejpinka 1099 /* le illusioni */ fix la percezione è il processo che trasforma una stimolazione fisica in una informazione psicologica. ==le illusioni== La realtà viene percepita o interpretata in modo sbagliato a causa di una condizione emotiva intensa o per distrazione. ad es. in caso di pericolo un miagolio può essere interpretato come lamento di un ferito. Jaspers suddivide le illusioni 3 gruppi: ===Illusione da disattenzione=== Gli timoli sensoriali esterni che , a causa di un'attenzione di breve durata, sono limitati, quasi sempre vengono completati. [...]Tutte queste illusioni vengono immediatamente corrette quando vi si richiama l'attenzione. ===Illusione affettiva=== Quando si cammina da soli attraverso un bosco, impauriti, si scambia un tronco d'albero un masso di roccia per una forma umana. Il malato melanconico nell'angoscia di essere ucciso vede nei vestiti attaccati al muro un cadavere pendente. Un rumore indifferente gli dal'impressione del tintinnare e dello stridere delle catene con le quali dovrà essere incatenato. Queste illusioni così mutevoli quasi sempre risultano comprensibili in base al contenuto delle emozioni. ===Paraeidolia=== Senza emozioni ne' giudizio di realtà, ma anche senza che, al richiamo dell'attenzione ale immagine illusorie debbano scomparire, la fantasia "produttiva" crea da impressioni sensoriali incomplete da nuvole dalle pareti, di un vecchio muro e cose simili, formazioni illusorie assolutamente nitide e col carattere della corporeità. ==le allucinazioni== Sono delle percezioni che vengono avvertite senza che vengano provocate in alcun modo. clinicamente quelle più importanti sono le auditive e le visive. ==le allucinosi== Generalmente sono fenomeni sensoriali ricchi e complessi e si distinguono dalle allucinazioni perché vengono avvertite come patologiche dalla persona che le sperimenta. ==le pseudoallucinazioni == Sono disturbi sensoriali che vengono avvertiti come provenienti dall’interno del corpo in cui manca la proiezione all’esterno. più frequenti sono quelle uditive (criticate dai pazienti). [[Categoria:Disturbi mentali|Percezione]] Disturbi mentali/Disturbi della memoria 9577 40265 2006-11-06T16:16:55Z Diablo 348 ===ipermnesie=== Eccezionali capacità di ricordare e possono essere: *permanenti *transitorie, *diffuse *limitate a un settore (poesie, numeri,..) ===amnesie (o assenza di memoria)=== *diffuse: che interessano tutti i ricordi *lacunari: che interessano breve periodo passato *anterograde: interessano gli eventi che hanno preceduto untrauma. *retrograde: interessano gli eventi che hanno seguito un trauma. ===paramnesie=== sono disturbi qualitativi della memoria e sono rappresentate *da falsi riconoscimenti *da falsi ricordi. [[Categoria:Disturbi mentali|Memoria]] Disturbi mentali/Disturbi della volizione 9578 40266 2006-11-06T16:17:11Z Diablo 348 la volonta’ nel suo interno ci sono vari livelli… ===istinto=== cioè '''l’impulso a realizzare un comportamento non appreso, per raggiungere un dato fine'''. Tale concetto deriva dall’ 800 dove il cervello era considerato un organo passivo bisognoso appunto degli istinti per essere attivato. Al giorno d’oggi per comportamenti alimentari o sessuali, si parla invece che di istinti, di attivazione di strutture, di ormoni, di centri di controllo, di meccanismi feedback, … ===la volonta’=== E' a un livello superiore perché riguarda la decisione consapevole di perseguire un dato scopo. i disturbi della volontà sono diversi: ====disturbi del linguaggio==== =====mutismo===== ====disturbi del comportamento motorio==== =====catalessia===== immobilità con resistenza plastica ai movimenti passivi =====negativismo===== tendenza a fare o dire il contrario di quanto richiesto. =====manierismi===== espressioni mimiche con gesti goffi e artificiosi. =====bizzarrie===== comportamenti patologici che sorprendono xchè inusuali. =====automatismo===== il compiere atti senza pensare alle conseguenze o al significato. ====disturbi dell’impulsività==== ======piromania====== impulso a provocare incendi. =====cleptomania===== appropriazione di oggetti che non saranno utilizzati. =====dipsomania===== assumere periodicamente grandi quantità d’alcool. =====ninfomania===== ricerca compulsiva da parte di soggetti femminili di molteplici rapporti sessuali senza curarsi delle caratteristiche dei compagni. =====tricotillomania===== impulso a strpparsi peli o capelli fino a creare zone di alopecia. =====disturbo esplosivo intermittente===== comparsa di comportamento aggressivo e distruttivo x cause banali. =====gioco d’azzardo===== quando risulta incontrollabile suggestionabilita’ eccessiva. la dissociazione – mancanza di integrazione della vita psichica. pensiero, affettività, volontà e intelligenza non sono più armonicamente coordinate tra loro. e’ un fenomeno psicopatologico che si riscontra generalmente nella schizofrenia e nell’isteria. [[Categoria:Disturbi mentali|Volizione]] Disturbi mentali/Disturbi dell'alimentazione 9579 40267 2006-11-06T16:17:25Z Diablo 348 Poche altre attività umane sono altrettanto ricche di elementi sociali, ideologici, religiosi, emotivi. Da no dimenticare anche il ruolo drammatico che hanno assunto e tutt’ora assumono le carestie alimentari e i problemi che derivano dagli eccessi alimentari o dalle alimentazioni scorrette. ===L’anoressia mentale=== Condizione morbosa caratterizzata da una grave riduzione dell’alimentazione (e non dell’appetito)che può condurre a cachessia e a morte certa. Ne sono colpite le donne in età giovanile e raramente gli uomini. Sono soggetti con buon livello intellettivo, di classe sociale media o superiore, scrupolose, attive, perfezioniste, non accettano la sessualità, la fisicità e il diventare adulte e hanno una bassa stima di loro stesse. Le madri sarebbero fredde, dominanti, aggressive, frustrate socialmente, preoccupate eccessivam della salute e dell’educazione dei figli; la figura del padre risulterebbe insufficiente o di secondo piano rispetto alla madre. Nella storia di queste pazienti è frequente un passato di modesta obesità che segna l’inizio delle restrizioni alimentari. I soggetti pur avendo appetito e pur essendo molto interessate al cibo (possono essere anche brave cuoche) mangiano sempre meno, evitano di mangiare in presenza di altri, riducono il cibo in pezzetti minuti, lo nascondono in fazzoletti o in giro per tutta la casa. Per ridurre il loro peso ricorrono al vomito autoprovocato, negano il problema della loro condotta alimentare e il loro disturbo fa sì che si vedano grasse anche quando sono magrissime da far paura. Qualunque aumento di peso, anche modesto, viene avvertito come minaccioso e causa ansia, depressione e comportamenti impulsivi. Gravi i sintomi fisici: tipica è l’amenorrea che nel 50% dei casi precede il grave dimagrimento, e comunque tutti gli organi soffrono. Il decorso è vario: il 30% guarisce senza bisogno di particolari cure Il 30% si stabilisce in una condizione poco soddisfacente Il 30% migliora ma va incontro a recidive Il 10% ha un esito letale in condizioni di cachessia. Sono possibili numerosi interventi terapeutici: biologici (psicofarmaci antidepressivi in particolare quelli più attivi sulla serotonina, insulina, ormoni) e psicologici (terapie psicodinamiche, comportamentali, sistemiche, individuali, familiari). In alcuni casi può essere utile l’allontanamento dalla famiglia con un ricovero in un ambiente dove si procede a un computo accurato delle calorie, a un controllo perché le pazienti non vomitino, e all’integrazione della dieta con sostanze essenziali. ===La bulimia=== Disturbo caratterizzato dall’ingestione in breve tempo di grandi quantità di cibo e comportamenti di “compenso” come l’induzione di vomito, l’uso di lassativi, l’attività fisica intensa (può far parte anche di altri disturbi dell’alimentazione come l’anoressia e l’obesità). Sarebbe 10 volte più frequente nelle donne e inizia in età giovanile… Ci sono legami con la depressione. Le crisi hanno frequenza variabile e inizio brusco. Sono preferiti i cibi morbidi e dolci. Le crisi sono scatenate da sentimenti di solitudine o dall’ansia e sono seguite da vergogna, colpa, depressione, dolori addominali. Nei periodi intervallari sono frequenti il disadattamento, la labilità emotiva, i comportamenti miranti a far perdere peso. Il disturbo dura diversi anni quando non tende alla cronicità. Terapia: Prozac, Tofranil o psicoterapie. ===Ortoressia=== ===Obesità=== Può essere diagnostica di fronte a un peso che supera del 20% quello previsto dalle tabelle ponderali di uso comune. Anche se ci sono obesi senza difficoltà psicologiche di solito si ha un soggetto con aspetti narcisistici, con tendenza ipocondriaca con depressione, difficoltà nei rapporti interpersonali, nel lavoro, nella sessualità, timidezza, passività, alterazione dell’immagine corporea. I disturbi sono spesso mascherati dietro una facciata di esuberanza e giovanilità. Per la genesi del disturbo sono stati invocati fattori genetici endocrini, biochimici, farmacologici, psicosociali. Terapia: sono numerose… diete, farmaci che riducono l’appetito o l’assorbimento dei grassi, interventi chirurgici sull’intestino, … ma è necessario tener presenti le possibili conseguenze negative di tutto ciò. Varie forme di psicoterapia sono state utilizzate per rendere più sicuri i risultati delle diete, per attenuare le sofferenze, per diminuire il rischio delle ricadute. [[Categoria:Disturbi mentali|Alimentazione]] Disturbi mentali/Disturbi della personalità 9580 44194 2006-12-19T10:36:25Z Shymay 1306 correzione concetti imprecisi e integrazione materiale. In [[psichiatria]] il '''disturbo di personalità''' riguarda gli individui i cui tratti di personalità sono inflessibili e maladattivi e causano una condizione di disagio clinicamente significativa. In genere i sintomi dei disturbi di personalità sono [[egosintonici]] (la persona si sente in sintonia coi sintomi, quindi non prova disagio, e sono ritenuti da essa coerenti col resto della personalità) e [[alloplastici]] (provocano disagio alle altre persone che stanno vicino alla persona che presenta tali sintomi). Si ha una frequente comparsa dei disturbi di personalità durante l' [[adolescenza]], ma tali disturbi presentano delle differenze, talvolta significative, rispetto agli [[adulti]]. La definizione di disturbo di personalità compare per la prima volta nel [[DSM-IV]], sebbene i disturbi di personalità siano stati descritti in un asse specifico (II asse) nel DSM III. Un disturbo di personalità è definito come un '''modello abituale''' di [[esperienza]] o [[comportamento]] che si discosta notevolmente dalla cultura in cui l' individuo appartiene e si manifesta in almeno due delle seguenti aree: esperienza '''cognitiva''', '''affettiva''', funzionamento '''interpersonale''' e '''controllo''' degli impulsi. Il ''[[pattern]]'' deve presentarsi in un' ampia gamma di situazioni sociali e comportare una condizione di '''disagio''' personale, sociale, lavorativo clinicamente significativa. Non esiste una definizione universalmente accettata di personalità. Essa indica caratteristiche individuali (tratti di personalità) che si manifestano attraverso il modo di reagire al mondo esterno, i vissuti soggettivi, la visione del mondo... In genere i pazienti chiedono un consulto a causa di altri sintomi (collocati in [[asse I]]) che sono fastidiosi e mal tollerati rispetto ai sintomi del disturbo di personalità. E' quindi necessario porre attenzione ed effettuare una valuazione attenta dei sintomi, volta ad evidenziane le caratteristiche, le quali possono aiutare ad attribuire tali sintomi ad un disturbo piuttosto che ad un altro ([[diagosi differenziale]]). E'altresi vero che i sintomi possono essere inclusi in più di un raggruppamento: si possono ottenere co-diagnosi sia in asse I che in asse II. Questo porterà ad opportune modifiche del trattamento terapeutico dei singoli pazienti. I cambiamenti patologici della personalità possono essere dovuti a diverse cause. Inoltre non è facile dare un giudizio di normalità o di patologia per questo settore della psicologia, anche a causa del contesto ambientale che influisce sulla comparsa e decorrenza del disturbo. La personalità normale ha un insieme di caratteristiche che sono mancanti o difettose nelle cosiddette personalità abnormi: *elasticità nei comportamenti *capacità a tollerare differenze individuali e frustrazioni *accettazione degli altri come individui di pari dignità *empatia *identificazione con gli altri *imparare dall’esperienza Il decorso e i risultati del trattamento psicoterapico sono variabili, a causa di numerosi fattori tra cui si possono citare la collaborazione del paziente e la risposta del contesto ambientale. Inoltre sono da considerare anche le eventuali co-diagnosi. ====Classificazione del DSM IV==== #paranoide #schizoide #schizotipica #antisociale #borderline #istrionica (isterica) #narcisistica #evitante #dipendente #ossessivo-compulsiva =====Personalità paranoide===== Soggetti che fin da giovani appaiono privi di fiducia nel prossimo, ritengono di essere rifiutati e danneggiati e attribuiscono tutte le colpe agli altri, sono privi di umorismo. Sono sensibili al potere e al rango (provano disprezzo per i deboli), incontrano spesso difficoltà lavorative perché sono inevitabili i conflitti con gli altri. ======Diagnosi differenziale====== La diagnosi differenziale più importante è nei riguardi della schizofrenia (verso la quale possono evolvere). E’ possibile accanto alla cronicizzazione, anche un miglioramento con l’età matura. =====Personalità schizoide===== Soggetti che presentano un quadro stabile e duraturo di isolamento per l’incapacità di stabilire relazioni con gli altri o a provare sentimenti importanti verso di loro. Sono dotati di una personalità fredda che li porta a non partecipare agli eventi quotidiani e alle preoccupazioni degli altri, ad essere indifferenti alle mode, alle critiche, alle lodi; sono attratti dai movimenti filosofici, politici o religiosi. Tendono a scegliere lavori solitari e, se intelligenti, hanno buoni risultati nei campi della matematica e della fisica; si trovano bene con gli animali. Vivono immersi in un mondo di fantasia, ma il rapporto con la realtà non ne è danneggiato. Hanno scarso interesse per la sessualità (gli uomini di solito non si sposano e le donne lo fanno se hanno un partner che glielo impone). Il disturbo non sempre è cronico e qualche risultato è ottenibile con la terapia. Tra le psicoterapie possono dare maggiori risultati quelle fondate sull’insight, durante le quali i soggetti esprimono la loro tendenza all’introversione, esprimono il loro mondo di fantasia e la paura di dipendere dal terapeuta. Nelle terapie di gruppo possono restare a lungo in silenzio, anche se la partecipazione al gruppo è un elemento importante della loro vita. =====La personalità schizotipica===== Soggetti che esibiscono evidenti stranezze e bizzarrie nel pensiero, nel linguaggio e nel comportamento. E’ un disturbo che compare frequentemente tra i parenti degli schizofrenici. Ritengono spesso di avere dei poteri speciali del pensiero e particolari doti di insight, sono attratti dai culti esotici, dalla parapsicologia, dall’occultismo. Il loro mondo è pieno di idee strane, di paure, di fantasie magiche e infantili. Mostrano illusioni percettive e fenomeni di depersonalizzazione e di derealizzazione. La loro vita affettiva sembra tutta una forzatura. Hanno frequenti comportamenti inadeguati e scarsi rapporti con il prossimo. Prognosi: possibile evoluzione verso la schizofrenia, rischio di suicidio e tendenza alla cronicizzazione. =====La personalità antisociale===== Soggetti (2/3 maschi) che attuano continui atti criminosi perché incapaci di conformarsi alle norme sociali. E’ stata dimostrata una maggiore incidenza familiare, che potrebbe dipendere da modelli offerti durante lo sviluppo e sono state comunque descritte delle minime lesioni elettroencefalografiche e cerebrali minime Già prima dei 15 anni sono incapaci di assumersi delle responsabilità e di pianficare il futuro e utilizzano le loro capacità personali per sedurre e truffare gli altri. Possono attuare qualsiasi tipo di condotta criminale senza provare ansia mentre agiscono, né rimorsi dopo. Appaiono poco coerenti, anche se mantengono un soddisfacente rapporto con diversi aspetti della realtà; la loro vita affettiva è, ovviamente, precaria. Decorso: graduale incremento del comportamento asociale dalla tarda adolescenza fino all’età giovanile; in seguito le cose possono migliorare. Fra le complicazioni: depressione, alcolismo, tossicodipendenza. Gli unici interventi terapeutici sono quelli psicologici (individuali o di gruppo). Il terapeuta non deve apparire rigido per non essere identificato con un’autorità punitiva, ma deve anche porre dei limiti per la propria salvaguardia… deve dimostrare ai soggetti di essere disponibile per un rapporto onesto e fiducioso, ma non ingenuo. Occorre privilegiare tutte quelle situazioni che offrono delle alternative ai comportamenti criminali. =====La personalità borderline===== Soggetti in cui l’instabilità della vita affettiva, i disturbi dell’umore, del comportamento, delle relazioni oggettuali e dell’immagine di sé sono stabili e di una gravità tale da rendere difficile la diagnosi differenziale con la psicosi. Nelle famiglie si ha un’alta incidenza di depressione e di tossicodipendenze. I soggetti appaiono imprevedibili, perennemente in crisi, incerti sulla propria identità, si lamentano di noia, di sentimenti di vuoto; frequenti le oscillazioni dell’umore. Hanno continuo bisogno di compagnia ma i rapporti con gli altri sono tempestosi per le loro oscillazioni tra amore e odio, esaltazione e avvilimento, litigiosità e arrendevolezza. Hanno evidenti spinte ad autodanneggiarsi e incorrono facilmente in episodi psicotici. In questo gruppo c’è anche la personalità “come se” attribuita ai soggetti che la fragile identità personale li induce ad adottare caratteristiche o comportamenti di persone per loro al momento importanti. Prognosi: non favorevole perché i disturbi tendono a mantenersi stabili. =====La personalità istrionica (isterica)===== Soggetti (prevalentemente donne) che sono alla continua ricerca di attenzione, iperemotivi ed eccitabili, mostrano un comportamento teatrale, in autentico, esibizionista. Esagerano i loro sentimenti con scoppi di ia, lacrime, disperazione. Sono alla continua ricerca di lode e di approvazione e dimostrano di essere dipendenti, immaturi con scarsa capacità di controllo. Si preoccupano eccessivamente del loro aspetto fisico. Hanno un atteggiamento deduttivo con una ricca fantasia sessuale, anche se la loro vita sessuale è povera e sono frequenti frigidità o impotenza. La forte dipendenza e la suggestionabilità li rendono facilmente vittime di inganni; la ricerca di emozioni intense può portarli a comportamenti che possono metterli nei guai con la legge. Sul piano conoscitivo sviluppano un livello impressionistico, intuitivo, superficiale. Terapia: le migliori sono quelli psicodinamiche. =====La personalità narcisistica===== E’ una condizione in costante e rapido aumento. Sono soggetti che hanno un sentimento grandioso di sé, si considerano unici e hanno un gran bisogno di essere amati e ammirati dagli altri. Si considerano speciali, meritevoli di ricevere un trattamento diverso e ogni critica appare loro insopportabile (altre volte sono invece del tutto indifferenti alle critiche). Spesso ambiziosi, possono ottenere risultati brillanti. La loro vita affettiva è superficiale e i rapporti che instaurano sono fragili. Sono incapaci di provare empatia e i loro slanci sono superficiali e suonano falsi. Nei riguardi degli altri sono egoisti, manipolatori e tendono a sfruttare. Sono invidiosi e svalutano gli altri e le loro realizzazioni. Il bisogno di approvazione e ammirazione da parte del prossimo è talmente importante da rendere fragile la loro autostima e da portarli facilmente alla depressione. Ogni minima ferita narcisistica è causa di forte stress che affrontano con risposte affettive inadeguate (depressione e/o aggressività). Decorso: tende alla cronicizzazione Prognosi: da tener conto che questi soggetti affrontano con particolari angosce l’invecchiamento. Sono consigliate le psicoterapie dinamiche anche se i risultati sono davvero modesti. =====La personalità evitante===== Soggetti che fin da bambini, pur non volendolo, conducono una vita isolata perché temono il rifiuto e di mostrarsi inadeguati; sono timidi, ipersensibili a tutte le manifestazioni di rifiuto. Desiderano compiacere gli altri, sono desiderosi di dare e ricevere affetto, soffrono se privi di compagnia. Temono di parlare in pubblico e di fare richieste, anche banali, agli altri. Difficilmente ottengono successo in lavori che richiedono una qualche forma di autorità. Possono condurre una vita abbastanza tranquilla purché siano circondati da un ambiente protetto… se non è così subentrano ansia e depressione; sono frequenti i disturbi fobici. La psicoterapia può dare buoni risultati. =====La personalità dipendente===== Persone (spesso femmine) che subordinano le proprie necessità a quelle degli altri cui delegano anche decisioni importanti riguardanti la propria vita. Fin dalla giovane età sono pervase da un sentimento di incapacità e di inadeguatezza e appaiono passive e sottomesse. Cercano qualcuno che si prenda cura di loro e nei cui confronti appaiono docili e sottomesse. Se devono decidere qualcosa non sembrano mai sazie di consigli e rassicurazioni. Evitano ovviamente ogni forma di responsabilità e di autonomia perché ansiogene. Trovano difficile chiedere per loro stesse, ma possono farlo per gli altri. Le varie forme di psicoterapia possono dare dei risultati soddisfacenti. =====La personalità ossessivo-compulsiva===== Soggetti affettivamente forzati, incapaci di esprimere le loro emozioni, perseveranti, testardi, indecisi; privilegiano la logica rispetto agli affetti e sono amanti dell’ordine e tendenti al perfezionismo e al collezionismo. Preoccupati per i dettagli, le regole, le liste, l’organizzazione, sono convenzionali, formalisti, eccessivamente scrupolosi, intolleranti e privi di umorismo. Sono rispettosi e compiacenti verso le autorità. Tengono di solito una postura forzata, innaturale, parlano con voce monotona e sono ricercati nell’abbigliamento. Nel lavoro raggiungono di solito un buon livello a scapito di divertimento e amicizie. Taccagni per sé e per gli altri, accumulano denaro per le future catastrofi. Ovviamente i loro legami affettivi tendono ad essere instabili. Con la psicoterapia è possibile un’attenuazione, ma è anche possibile un’evoluzione verso la nevrosi, la depressione, la schizofrenia. ====non comprese nel DSM-IV ma presenti in letteratura==== #passivo-aggressiva #depressiva #negativista #autosconfigge =====La personalità passivo-aggressiva===== Sono persone che esprimono la propria forte aggressività attraverso l’ostruzionismo, l’ostinazione, l’inefficienza… Non operano efficacemente nella vita sociale e lavorativa…. Fanno errori ingiustificati, si dimenticano le cose, non sono interessati a informazioni necessarie, evitano gli obblighi dicendo di averli dimenticati. Criticano le persone da cui dipendono, ma non fanno niente di costruttivo per cambiare la propria condizione di dipendenza, tendono al pessimismo. Possono diventare ansiosi di fronte al successo e le relazioni interpersonali non sono soddisfacenti a nessun livello. =====La personalità depressiva===== L’umore abituale è dominato da scoraggiamento, tristezza, infelicità, tetraggine, mestizia. Hanno atteggiamento negativo e critico verso gli altri e verso loro stessi e hanno senso di colpa e tendenze autopunitive. =====La personalità negativista===== Sono soggetti cupi e irritabili, pessimisti e invidiosi verso chi sembra essere più fortunato. Pretendono di essere sempre sfortunati e si perdono in piagnucolii e in mugugni continui. Si lamentano di essere vittimizzati, di non essere apprezzati dall’ambiente circostante, ma mostrano una passiva resistenza a esaudirne le richieste. Infine mostrano un’alternanza fra autonomia ostile e comportamenti di dipendenza. =====La personalità che si autosconfigge===== Sono comportamenti che portano inevitabilmente all’insuccesso in diverse aree: scuola, lavoro, rapporti interpersonali, relazioni sociali.Sono soggetti che si percepiscono non meritevoli di essere trattati bene e evitano le persone che sembrano disposte a farlo. Scelgono situazioni destinate al fallimento pur potendo scegliere tra opportunità migliori. Assumono dei comportamenti che creano condizioni di rifiuto per poi sentirsi feriti, sconfitti, umiliati. Evitano le occasioni con conseguenze positive e se queste nonostante tutto si realizzano, negano di star provando piacere. [[Categoria:Disturbi mentali|Personalità]] Disturbi mentali/Disturbi d'ansia 9581 40271 2006-11-06T16:19:24Z Diablo 348 Sono inclusi: *attacchi di panico (con o senza agorafobia) *agorafobia *fobie specifiche *fobia sociale *disturbo ossessivo-compulsivo *disturbo post traumatico da stress *disturbo d’ansia generalizzato. ===Ansia=== L’ansia costituisce una condizione spiacevole con manifestazioni psicologiche (malessere, apprensione, paura) e somatiche (costrizione toracica, cardiopalma, nausea, sudorazione, soffocamento) ed è patologica quando è immotivata o eccessiva rispetto alle cause determinanti. ====Teorie==== Esistono diverse teorie che vogliono spiegare la nascita dell’ansia… =====Psicoanalisi===== in psicoanalisi è stata fatta dipendere prima da un accumulo della tensione sessuale, poi considerata come un segnale emesso dall’Io di fronte al pericolo di una pulsione che sta per emergere alla coscienza. =====Terapia cognitivo-comportamentale===== Le teorie cognitivo-comportamentali danno importanza all’apprendimento e al condizionamento, basandosi sul fatto che una stimolo neutro (animale di stoffa) abbinato più volte a uno stimolo doloroso, determini ansia anche quando si presenti da solo. =====Teorie sociogeneriche===== Le teorie sociogeneriche mettono in primo piano lo stress della vita moderna, le insicurezze, il crollo delle ideologie, i cambiamenti troppo rapidi, l’alienazione (insoddisfazione, disagio esistenziale). =====Teorie biologiche===== Le teorie biologiche invece mettono alla base dell’ansia dei cambiamenti dell’attività cerebrale che si realizzano in alcune zone corticali e sottocorticali. *Questi studi biochimici dell’ansia non dovrebbero essere visti in contrapposizione con le teorie psicogene, ma solo come un diverso livello di indagine. ===Il disturbo da attacchi di panico (con o senza agorafobia)=== Periodo di ansia, paura e disagio intensi, che insorgono rapidamente raggiungendo l’apice dopo 10 minuti per durarne una ventina (raro che duri più di un’ora): *respiro superficiale o sensaz. di soffocamento *vertigini *tachicardia *tremori *sudorazione *nausea *vissuti di depersonalizzazione *dolori *paura di morire o di impazzire. Colpisce soggetti giovani con frequenza annuale o con più crisi al giorno e tali crisi insorgono spesso senza motivi apparenti. La risoluzione della crisi può essere graduale o immediata… il suo ripetersi porta di solito a una condizione di ansia anticipatoria (paura di aver paura). 2/3 dei soggetti colpiti da attacchi di panico (soprattutto donne) soffrono anche di agorafobia condizione di ansia in posti da cui può essere difficile allontanarsi (coda, treno, aereo,…) e dove non può essere disponibile l’aiuto se insorge una crisi di panico. Il danno sociale è vario da caso a caso e la terapia può essere farmacologica (antidepressivi e tranquillanti) e psicologica. ===L’agorafobia=== Si definisce di solito verso i 20 anni. I pazienti sviluppano un’intensa paura di trovarsi nelle condizioni in cui sono andati incontro ad ansia e un grave disagio. Vivono in costante apprensione, sfiduciati e spesso depressi anche se non gravemente. Terapia: psicoterapia e farmaci tranquillanti. ===Le fobie specifiche=== Condizione caratterizzata da paura, soprattutto nelle donne, provocata dalla presenza o dall’anticipazione di un oggetto o di una situazione specifica che può riguardare animali, tempeste, acqua,…iniezioni, sangue, ferite, situazioni come treno, aereo, ascensori, automobili,… condizioni che possono far ammalare o soffocare,… I soggetti sanno che la loro paura è ingiustificata… un’immagine è sufficiente a provocarla. Le famiglie in cui questi soggetti sono cresciuti erano pervase dall’ansia. Le fobie possono comparire nell’infanzia nei riguardi degli animali e tendono a scomparire con la crescita, o possono comparire nell’età giovanile e allora aumentano di numero limitando sempre più la libertà e l’autonomia del soggetto. La guarigione è possibile. Utili la psicoterapia e gli psicofarmaci. La fobia sociale: Persistente paura di una o più situazioni sociali in cui la persona è esposta a una possibile osservazione da parte di altri e teme di poter restare umiliata o imbarazzata. L’esposizione alla specifica situazione provoca una immediata risposta ansiosa anche sottoforma di attacco di panico. Il disturbo tende a cronicizzare anche se con il passare degli anni e dopo l’età media la sua intensità diminuisce. Può portare all’abuso di alcol e ansiolitici. ===Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)=== Quadro clinico dominato da ossessioni e da compulsioni che insorge di solito verso i 20 anni. Il soggetto è sotto assedio di idee, immagini, paure, dubbi, interrogazioni che inutilmente cerca di respingere. Sono interminabili le ruminazioni su temi religiosi o filosofici. I pazienti hanno crisi durante le quali sono tormentati da tentazioni terribili contro se stessi e contro gli altri (solo eccezionalm vengono poste in atto). Possono venire attuati vari comportamenti patologici come compiere azioni un certo numero di volte eseguire certi cerimoniali o compiere azioni come vestirsi in una rigida successione. Solo se riescono a realizzare quanto previsto in maniera esatta questi soggetti possono evitare l’ansia. Si tratta di una lotta sfibrante dominata dall’ansia che può durare ore con lievi intervalli liberi. E’ frequente che si accompagni a depressione dell’umore, di solito conseguenza della sintomatologia ossessivo-compulsiva. La egodistonia sincronica è l’esperienza di conflitto tra il mettere in atto impulsivamente o in ripetizione e l’inibizione. La terapia farmacologica usa antidepressivi triciclici e ad azione serotoninergica ed è efficace nel 50% dei casi. Migliori risultati si possono ottenere con le terapie cognitivo-comportamentali. ===Il disturbo post-traumatico da stress=== Quadro clinico che insorge subito dopo o a breve distanza (eccezionalm dopo 6mesi) da un trauma di varia natura. Della sintomatologia è caratteristica la persistente presenza dell’evento traumatico in sogni, fantasie, paure, gioco dei bambini; frequenti ansia, disturbi del sonno, torpore emotivo, depressione, illusioni o allucinazioni terrificanti. Sono utili le psicoterapie anche brevi o di sostegno, e i farmaci tranquillanti e antidepressivi. Solo il 10% dei casi non guarisce. ===Il disturbo da ansia generalizzata=== Si tratta di soggetti soprattutto donne che soffrono di ansia e inquietudini eccessive, di difficoltà a concentrarsi, di faticabilità, dolori, tremori, dolori muscolari, palpitazioni, nausea, vertigini, insonnia, parestesie (alterazioni qualitative indolori della sensibilità: formicolio, intorpidimento, prurito,…). Il disturbo tende a cronicizzarsi ed è frequente la comparsa di depressione e l’abuso di alcolici o di ansiolitici. I farmaci di elezione sono le benzodiazepine e possono essere utili gli antidepressivi. Risultati soddisfacenti si ottengono con la psicoterapia. [[Categoria:Disturbi mentali|Ansia]] Disturbi mentali/Disturbi dell’infanzia, della fanciullezza e dell’adolescenza 9582 40879 2006-11-15T16:33:37Z 87.19.125.55 fix La caratteristica più importante dei primi anni di vita è costituita dai continui cambiamenti che si realizzano fisiologicamente in relazione alla crescita. Non sono da sottovalutare problemi relativi alla psichiatria infantile, come: *tanto più il bambino è piccolo, tanto maggiori sono le difficoltà a comunicare con lui *i bambini possono sviluppare senza apparenti motivi atteggiamenti di non collaborazione difficili da superare *può essere necessaria la necessità di affidarsi ad es. alla famiglia del piccolo paziente per raccogliere dati importanti, e questa può presentare vari difetti (come non essere sufficientemente osservatrice, essere mossa da interessi particolari, avere un giudizio disturbato da interferenze affettive) *tutte le manifestazioni psicopatologiche devono continuamente essere confrontate con le fasi dello sviluppo *importanza dell’ambiente circostante come momento patogeno o terapeutico *necessità di integrare i colloqui e l’osservazione con scale, questionari, test,… ===Il ritardo (insufficienza) mentale=== Difetto del funzionamento intellettivo e dell’adattamento che si manifesta nel periodo evolutivo (prima dei 18 anni). Sulla base del quoziente intellettivo si distingue: *deficit mentale profondo *ritardo mentale grave * ritardo mentale moderato * ritardo mentale lieve. Il moderno concetto di ritardo mentale nasce nel 1905 quando lo psicologo Alfred BINET dovette valutare chi potesse accedere alla scolarizzazione obbligatoria in Francia. L’incidenza del disturbo non è facilmente determinabile, sembrerebbe superiore all’1% della popolazione con una leggera prevalenza nei maschi. L’eziologia del disturbo è molteplice: anomalie biologiche, cromosomiche o metaboliche; in alcuni casi per difetti nutritivi e per patologia gravidica come ad es. rosolia o alcoolismo. Anche il quadro clinico può variare a seconda dell’intensità del disturbo: nei casi lievi può consentire una vita abbastanza normale, mentre in quelli gravi può comportare una vita solo vegetativa, spesso in un istituto specializzato, e l’incapacità di controllo sfinterico. Certi pattern (modelli) di comportamento sono comunque rintracciabili: *egocentrismo *difetti di astrazione e di simbolizzazione *pensiero concreto *difettoso controllo e ridotta modulazione dell’affettività e dell’aggressività *rapporti interpersonali disturbati (dipendenza o opposizioni eccessive). *In questi soggetti sono inevitabili la costruzione di un’immagine negativa di sé e una bassa autostima. ===I disturbi dell’apprendimento=== Difficoltà che i bambini incontrano nei primi anni di scuola con disturbi di calcolo, scrittura o lettura. Le cause precise non sono conosciute e attualmente prevalgono fattori maturativi, cognitivi, socioeconomici, emotivo-conflittuali, educativi. ===I disturbi del linguaggio=== Possono riguardare: *articolazione *espressione *comprensione *fluidità *in soggetti senza deficit intellettivo e senza problemi neuropsichiatrici e organici che li giustifichino. Le cause del disturbo non sono conosciute, e tali anomalie possono portare importanti conseguenze sul piano sociale del soggetto che ne soffre. Spesso risultano molto vantaggiose le terapie del linguaggio, mentre le psicoterapie sono utili per le conseguenze secondarie. disturbi dell’articolazione (dislalia) sono frequenti e ricorrenti errori dell’articolazione e della pronuncia della parola; sono spesso presenti distorsioni, omissioni e sostituzioni. Disturbo dell’espressione o della ricezione è l’incapacità a dire o capire le parole più semplici, nonostante il desiderio di farlo Le balbuzie sono frequenti ripetizioni, prolungamenti di suoni o sillabe, oppure esitazioni e pause che disturbano la fluidità e il ritmo del discorso; vengono accentuate per influenze emotive e in seguito a un forte desiderio di parlare. Esiste una familiarità. ===Le alterazioni della motilità=== Non se ne può parlare prima dei 4 anni. Possono prendere la forma di disturbi della coordinazione motoria o di tic. il disturbo della coordinazione motoria che si verifica prevalentemente nei maschi, ha come ipotesi eziologica un difetto dello sviluppo da lesioni cerebrali minime determinatesi durante la vita intrauterina. Le manifestazioni possono attenuarsi notevolmente quando il livello intellettivo è buono. Sono utili le terapie rieducative. i tic sono movimenti rapidi, improvvisi, involontari, non ritmici, stereotipati vissuti come irresistibili ma è possibile che vengano soppressi con disagio, per minuti o anche per ore. Possono essere semplici o complessi e generalmente riguardano occhi, faccia, spalle, produzioni vocali di parole o frasi. Per l’eziologia vengono in primo piano le anomalie neurochimiche (prime fra tutte quelle della dopamina). Le alterazioni della motilità si distinguono in: ====Disturbo transitorio==== quando la durata varia da 2 settimane a 1 anno ====Disturbo cronico==== compare precocemente e può essere controllato con l’uso di farmaci come il Serenase, tranquillanti e vari tipi di psicoterapia. ====Malattia di gilles de la tourrette==== la persona è invasa da tic multipli che coinvolgono tutto il corpo, che cambiano nel tempo, e associati a disturbi ossessivo-compulsivi. ===I disturbi dell’alimentazione (nell’infanzia)=== I disturbi tipici dell’infanzia sono: ====La pica==== consistente in una ripetuta ingestione di sostanze non nutritive come terra, sabbia, plastica, carta, foglie, insetti. E’ considerata patologica se persiste dopo i 18 mesi…di solito scompare con l’adolescenza. Non ci sono terapie. In alcune zone del mondo le donne in gravidanza fanno la stessa cosa. ====La ruminazione (mericismo)==== consiste nel rigurgito del cibo dallo stomaco nella bocca per essere espulso o reinserito. Insorge fra i 3 mesi a 1 anno di età nei bambini e negli adulti mentalmente ritardati Come cause sono state avanzate: madre incapace di dare affetto sistema neurovegetativo reflusso gastro-esofageo ernie iatali La ruminazione può causare la morte per grave denutrizione. ===I disturbi delle funzioni evacuative=== Consistono nell’urinare e nel defecare in situazioni non adeguate diventando patologiche quando si superano i 4 anni di età. Il controllo sfinterico si sviluppa durante i primi 4 anni di vita secondo un certo ordine defecazione: notturno e poi diurno orinazione: diurno e poi notturno. ====Encopressi==== Defecare sporcandosi e non rispettando le norme ambientali. Eziologia: escluse malattie organiche a carico del sistema digerente, si pensa ai conflitti con la famiglia, ritardi maturativi e condizioni di stress (se prima il bambino era continente). L’evoluzione in genere benigna lascia comunque importanti conseguenze: fobia per la defecazione, stitichezza, bassa autostima perché i pazienti sono spesso ridicolizzati, sentirsi rifiutati, costituire il capro espiatorio per tensioni e conflitti familiari… Terapia: agire sulla famiglia riducendo la tensione e consigliando comportamenti non colpevolizzanti e sul bambino con psicoterapie comportamentali e dinamiche. ====Enuresi==== Ripetitiva e inappropriata emissione di orina. E’ un disturbo più frequente nei maschietti durante il sonno, e nelle femminucce durante il giorno. Eziologia: è opportuno sottolineare che il 75% dei enuretici ha un parente di primo grado che ha sofferto di una manifestazione analoga. Forme secondarie sono collegabili a condizioni di stress. Anche in questo disturbo sono importanti le conseguenze secondarie. Terapia: bere poco alla sera, risvegli notturni, uso di farmaci come il Tofranil, terapie del comportamento e psicodinamiche. ===I disturbi dell’identità di genere=== Il sentimento di essere maschi o femmine, il genere sessuale, è abbastanza definito nei primi 2-3 anni di vita, determinato da fattori biologici e socio-familiari. Verso i 4 anni possono evidenziarsi le prime espressioni patologiche: scontentezza e sentimento di disagio per il proprio sesso e la tendenza ad assumere i comportamenti dell’altro sesso (ad es. fare pipì in piedi come i maschietti). Tale disturbo è raro e più frequente nei maschi. I maschi vengono in genere rifiutati dagli altri maschi, mentre le femmine sono in genere più tolleranti e non rifiutano le bambine con tali disturbi…Le bambine hanno spesso una migliore prognosi perché spesso cambiano il loro atteggiamento durante l’adolescenza. La prognosi dipende comunque dall’età di insorgenza e dalla gravità delle manifestazioni… …circa la metà dei casi terrà in età adulta un comportamento omosessuale e il 10% diverrà transessuale. Ovviamente la terapia è di tipo psicologico affiancato a un intervento di counseling per i genitori. ===L’autismo precoce infantile=== (4-5 casi su 10.000 soggetti) E’ una incapacità di mettersi in rapporto con gli altri e quindi isolamento dalle persone e distacco dalla realtà Eziologia: si contrappongono teorie psicodinamiche che puntano sui precoci rapporti madre-bambino e le teorie organiciste che puntano invece su alterazioni fisiche e biochimiche, anomalie elettroencefalografiche, frequenza di convulsioni, dilatazione ventricolare, predisposizione ereditaria. I sintomi iniziano precocemente con apatia e indifferenza alle proposte relazionali della mamma. Il piccolo rimane apatico, indifferente alla presenza degli altri, non comunica verbalmente o mostra gravi anomalie del linguaggio, è privo del sorriso sociale. Non effettua il gioco esplorativo ma solo uno monotono e ripetitivo senza coinvolgere nessun altro. Si interessa più agli oggetti che alle persone e può mostrare grave disagio per cambiamenti anche minimi dell’ambiente che lo circonda. Può essere indifferente al freddo e al dolore o mostrare reazioni spropositate agli stimoli. Sono frequenti i comportamenti compulsavi per l’alimentazione e l’addormentamento. Può comunque mostrare capacità insospettate come agilità, memoria, uso disinvolto di complicati apparecchi, anche se il livello intellettivo è frequentemente basso. Prognosi: è favorevole solo per il 2% dei casi, mentre l’80% dei casi in età adulta mostra il persistere di gravi disturbi con l’incapacità a condurre una vita autonoma. La prognosi è migliore nel caso di un buon livello intellettivo e di una famiglia in grado di andare incontro alle grandi richieste di questi pazienti. Si ritengono utili un sostegno alla famiglia, interventi educativo-comportamentali per diverse ore al giorno per i pazienti oltre a farmaci come Serenase e Lipopil. ===I disturbi d’ansia=== Già nel lattante sono rinvenibili manifestazioni di ansia come pianto, agitazione, grida. ====Disturbo d’ansia di separazione==== compare in seguito alla separazione dalle persone affettivamente più importanti, dalla casa o dagli ambienti familiari. Appare generalmente verso gli 11-12 anni. Le cause vengono identificate con la separazione che agisce in soggetti molto immaturi e dipendenti…la più nota è la fobia scolare. Sul piano clinico si tratta di soggetti coscienziosi, compiacenti, conformisti, timorosi di perdere la madre, di essere danneggiati fisicamente, che hanno sentimenti di colpa, con paure morbose di malattie, di eventi luttuosi e del buio, sono bisognosi di frequenti rassicurazioni. Possono non esprimere, specie gli adolescenti, le ansie di separazione ma queste escono attraverso la paura ad allontanarsi (bambini ombra dell’adulto) e dal costante riferimento alla madre come fonte di aiuto. Mostrano spesso difficoltà nel sonno. Terapia: interventi psicologici associati talvolta a farmaci ansiolitici. ====Disturbo da evitamento==== nel quale il bambino si sottrae al rapporto con persone estranee all’ambiente familiare. Va distinto dalla fisiologica paura degli estranei di molti bambini piccoli… per essere definito tale il disturbo deve durare almeno 6 mesi e avere un rilievo sul piano sociale. Terapia: interventi psicologici associati talvolta a farmaci ansiolitici. ====Disturbo iperansioso==== caratterizzato da un ansia eccessiva generalizzata che da almeno 6 mesi pervade la maggior parte delle attività quotidiane. Sono soggetti perfezionisti, con idee di inadeguatezza e di sfiducia nelle proprie capacità, che cercano di adeguarsi alle alte aspettative dei genitori e mostrano spesso tratti ossessivi. Le cause di questo disturbo non sono conosciute, ma si è visto che ha maggior incidenza in alcune famiglie e quando la madre presenta caratteristiche analoghe al piccolo paziente. Terapia: psicoterapia basata sull’insight e ansiolitici. ===I disturbi dell’attenzione e del comportamento=== ====Il disturbo dell’attenzione (con o senza iperattività)==== E’ caratterizzato per il difetto dell’attenzione, la compulsività, la labilità emotiva, i disturbi mnemonici secondari al deficit attentivo. Compare nel 4^ anno di vita anche se generalm. viene diagnosticato in età scolare. Eziologia: fattori neurobiologici, psicosociali, maturativi, ereditari e la presenza di un minimo danno cerebrale. E’ possibile che tale disturbo si risolva tra i 12 e i 20 anni, ma anche si prolunghi per tutta la vita. Terapia: interventi psicosociali e farmaci anfetaminici e Tofranil. ====Il disturbo della condotta==== Consiste nel mettere in atto (da almeno 6 mesi) comportamenti ripetitivi e persistenti che violano i diritti degli altri e le norme sociali… La persona agisce senza preoccuparsi delle conseguenze delle proprie azioni. Eziologia: si dimostra più frequente nelle classi socioeconomiche più basse, nelle famiglie caotiche e conflittuali, dove ci sono modelli familiari afflitti ad es. da alcolismo e personalità antisociale, ereditarietà… Gli elementi più costanti sono: aggressività ostilità violenza egocentrismo mancanza di inibizioni sessuali inaffidabilità ====I tipi aggressivi-solitari==== sono soggetti egocentrici, privi di inibizioni, violenti, crudeli, provocatori, bugiardi, con atteggiamenti di sfida verso tutti; non si legano ai coetanei, ma piuttosto a un adulto; è frequente l’uso di tossici e droghe. In famiglia sono considerati “bambini cattivi”e vengono spesso puniti (rinforzando così il loro comportamento). In genere le condizioni familiari sono negative e così pure la prognosi. Per ottenere risultati è necessario intervenire precocemente con l’aiuto dei familiari (riducendo prima di tutto l’ostilità e la tensione che facilmente si riversa sul terapeuta)… Certe volte è necessario allontanare il minore dalla famiglia. Il quadro risulta più facile se il comportamento dissociale emerge nel gruppo e non anche in famiglia; chi li compie ha la primaria necessità di rimanere nel gruppo. Specialmente in questi casi la dissocialità può scomparire di fronte a diverse circostanze (successi atletici, legami eterosessuali, guai con la legge). Purtroppo in genere la dissocialità continua per tutta la vita soprattutto se il soggetto è calato in una situazione familiare negativa. ====Il disturbo oppositivo-provocatorio==== E’ caratterizzato da comportamenti negativi e di sfida, spesso diretto verso genitori e insegnanti. Generalmente si evidenzia verso gli 8 anni. Eziologia: da tener presente che l’affermazione di se o l’opposizione alle autorità FANNO PARTE DI UNA RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITA’ e tale fenomeno può essere accentuato in alcuni bambini, senza però assumere caratteristiche patologiche. Questi soggetti sono pieni di risentimento, litigano con gli adulti, rompono le regole e disturbano volontariamente gli altri ed hanno, ovviamente, dei rapporti interpersonali insoddisfacenti. Il rendimento scolastico è scarso. Qualche risultato può essere ottenuto con la psicoterapia. [[Categoria:Disturbi mentali|Infanzia, della fanciullezza e dell’adolescenza]] Disturbi mentali/Disturbi caratterizzati dalla compromissione cognitiva 9583 40269 2006-11-06T16:18:22Z Diablo 348 Il DSM IV ci include: #Sindrome confusionale acuta #Demenza #Disturbo amnestico. ===La sindrome confusionale acuta=== E’ una disfunzione cognitava a inizio acuto e percorso fluttuante, con confusione, disorientamento e compromissione di coscienza e vigilanza, ed è la conseguenza di un’alterazione diffusa del metabolismo cerebrale; è di breve durata e se identificata la causa, reversibile. Cause Qualunque processo, disturbo o agente che intacchi l’integrità del SNC e causi sofferenza diffusa può far insorgere una sindrome confusionale acuta. Fra le cause si distinguono le INTRACRANICHE (traumi, epilessia, infezioni, lesioni espansive del cervello) e le EXTRACRANICHE (droghe, alcol –per ingestione o astinenza-, molti farmaci tra cui le benzodiazepine, veleni, disfunzioni endocrine, malattie organiche del fegato e dei reni, insufficienze cardiache e respiratorie, ipossia, infezioni con febbre, stati post operatori. E’ frequente negli anziani e anche nei bambini (a causa della fragilità del loro cervello immaturo). Diffusione Si Presenta in circa il 10-15% dei pazienti sottoposti a interventi chirurgici e può raggiungere il 30% dei ricoverati nelle unità coronariche e nei reparti di terapia intensiva o dei grandi ustionati, e nei pazienti dopo il coma o al risveglio dall’anestesia. Sintomatologia clinica Attività mentale completamente disorganizzata. Si ha riduzione delle funzioni cognitive (att.ne, memoria…) e alterazione dello stato di coscienza (da compromissione lieve alla totale incoscienza). L’insorgenza è acuta con sviluppo completo in alcune ore o al max in 1-2 giorni. A causa dei disturbi dell’attenzione e della coscienza, il paziente ha difficoltà a focalizzare e mantenere l’attenzione sugli stimoli dell’ambiente. Le alterazioni cognitive sono fluttuanti nel corso della giornata con peggioramento notturno. Generalmente la consapevolezza della propria identità è intatta. I deficit cognitivi includono deficit della memoria a breve termine (intatta quella remota e a lungo termine), frequenti sono le allucinazioni uditive e visive, falsi riconoscimenti e misconoscimenti di oggetti di uso quotidiano. Il paziente può presentarsi ipoattivo e letargico o iperattivo, o passare bruscamente da uno stato all’altro. Si possono anche osservare disfunzioni del SN autonomo (pallore, rossore, sudorazione, irregolarità cardiache, nausea, vomito, ipertermia). La guarigione è generalmente completa tranne quando la causa non sia identificata e se il disturbo continua si deve pensare a una sindrome più duratura e a un rischio di morte. Sono essenziali esami di laboratorio diretti specialmente all’identificazione di una malattia fisica o ad una intossicazione da droga. Lo stato confusionale acuto va distinto dalla demenza. Nel paziente demente manca l’alterazione della coscienza. {| border=1 align=center !width=33%| !width=33%|STATO CONFUSIONALE ACUTO !width=33%|DEMENZA |---- |INIZIO |Acuto |Insidioso, non ben definito |---- bgcolor=#FFFFFF |DURATA |Generalm. meno di 1 mese |Di solito più di 1 mese |---- bgcolor=#FFFFFF |PENSIERO |Disorganizzato |Impoverito |---- bgcolor=#FFFFFF |MEMORIA |Alterata a breve termine |Alterata breve e lungo termine |---- bgcolor=#FFFFFF |ATTENZIONE |Disturbata |Può essere intatta |---- bgcolor=#FFFFFF |COSCIENZA |Ridotta, tende a fluttuare |Generalm. intatta |---- bgcolor=#FFFFFF |PERCEZIONE |Dispercezioni |Non dispercezioni |---- bgcolor=#FFFFFF |CICLO SONNO-VEGLIA |Sempre alterato |Normale secondo l’età |} ====Terapia==== Deve essere iniziata subito dopo aver fatto le varie indagini ed è fondamentale prestare attenzione all’ipertermia e al collasso circolatorio. Nei casi in cui prevale l’agitazione del paziente, sono utili dei farmaci sedativi. Un orologio e un calendario possono aiutare il paziente nell’orientamento. ===Le demenze=== Non c’è alterazione della coscienza Con demenza si intende un deficit delle funzioni cognitive acquisite che generalm. è diffuso, progressivo e di solito non reversibile. Questa patologia non si verifica a causa dell’invecchiamento di un cervello sano, o dell’allungamento della durata media della vita (115 anni), ma per modificazioni della personalita’ e del comportamento. Il neuropsichiatria tedesco Alzheimer agli inizi del 900 dette la prima descrizione sistematica della malattia: in una donna descrisse i sintomi e l’evoluzione del disturbo; successivamente al microscopio evidenziò nell’encefalo del cadavere alterazioni neuropatologiche descritte come placche senili e come degenerazione neurofibrillare delle cellule della corteccia cerebrale e delle formazioni sottocorticali. ====Forme di demenza:==== {| border=1 align=center !width=25%| !width=25%| |----bgcolor=#FFFFFF |PRIMARIE<br>Dovute a degenerazioni spontanee dei neuroni da una certa età in poi<br>(generalm. 65anni…se prima si parla di forme presenili) | #demenza di tipo Alzheimer #malattia di Pick |---- bgcolor=#FFFFFF |SECONDARIE<br>La degenerazione dei neuroni è la conseguenza di: |demenza vascolare |} ====Sintomatologia delle varie demenze==== Se l’esordio è insidioso i primi segni riconoscibili sono spesso descritti dai familiari che riferiscono la sindrome di nevrastenia (stanchezza, non saper più far le cose come prima, modificazioni della personalità di accentuazioni di caratteri come ossessività, morbosità,…). Nella demenza sono in primo piano i deficit cognitivi con decorso tipicamente lento. Incapacità di imparare nuove informazioni, afasia, aprassia, agnosia, disturbo della capacità di fare progetti, di organizzare… Nelle forme vascolari la situazione si aggrava all’improvviso con distribuzione dei deficit “a pelle di leopardo” perché sono conservate delle isole di miglior funzionamento. Con il progredire della malattia i deficit mnestici diventano più pronunciati coinvolgendo anche la memoria a lungo termine… nei casi più gravi la persona non sa né il nome dei propri familiari, né il proprio. L’alterazione della memoria porta al disorientamento ma senza alterazioni dello stato di coscienza. La malattia progredisce alterando il linguaggio che diventa stereotipato o impreciso; pian piano la persona non riesce più a fare neanche i semplici calcoli (acalculia) e spesso neanche a svolgere azioni elementari come vestirsi. Vengon fuori disturbi del riconoscimento degli stimoli sensoriali e nei casi più gravi, il riconoscimento del proprio schema corporeo. Spesso l’umore diventa irritabile, non rara è l’insonnia o gli episodi di disorientamento notturno nelle interruzioni del sonno o al risveglio. Nelle fasi avanzate compaiono rigidità, tremori, crisi convulsive, disturbi dell’andatura, riflessi patologici, perdita del controllo degli sfinteri. Il decorso della sindrome demenziale dipenderà dalla causa e nel caso di demenze secondarie, se c’è un intervento immediato, si può anche avere una prognosi in molti casi favorevole. Nella demenza di tipo Alzheimer la durata media della malattia va da 4 a 7 anni con l’ultima fase di vita vegetativa che porta a malattie infettive di tipo broncopolmonare o urinario, non di rado aggravate da piaghe da decubito. Nella malattia di Pick l’esordio è più giovanile (55 anni) e il decorso è drammaticamente più rapido. I farmaci possono solo rallentare il processo, ed è importante mantenere al meglio le condizioni generali del soggetto e spingerlo ad esercitare una qualsiasi attività cerebrale (leggere, stare in compagnia,…). La cosa importante da fare è differenziare le demenze dalle pseudodemenze (in primo piano la depressione): <TABLE WIDTH=653 BORDER=1 BORDERCOLOR="#000000" CELLPADDING=5 CELLSPACING=0> <TR VALIGN=TOP> <TD WIDTH=315> <P><FONT COLOR="#00ff00">PSEUDODEMENZA</FONT></P> </TD> <TD WIDTH=315> <P><FONT COLOR="#00ff00">DEMENZA</FONT></P> </TD> </TR> <TR VALIGN=TOP> <TD WIDTH=315> <P>Inizio rapido</P> </TD> <TD WIDTH=315> <P>Inizio subdolo</P> </TD> </TR> <TR VALIGN=TOP> <TD WIDTH=315> <P>Precedenti psichiatrici, familiarità positiva</P> </TD> <TD WIDTH=315> <P>Precedenti assenti</P> </TD> </TR> <TR VALIGN=TOP> <TD WIDTH=315> <P>Segni vegetativi</P> </TD> <TD WIDTH=315> <P>Assenza di segni vegetativi</P> </TD> </TR> <TR VALIGN=TOP> <TD WIDTH=315> <P>Deficit cognitivi (risposte “non so”)</P> </TD> <TD WIDTH=315> <P>Divagazioni cognitive</P> </TD> </TR> <TR VALIGN=TOP> <TD WIDTH=315> <P>Variabilità dei deficit cognitivi</P> </TD> <TD WIDTH=315> <P>Stabilità dei deficit cognitivi</P> </TD> </TR> <TR VALIGN=TOP> <TD WIDTH=315> <P>Non alterazione della coscienza</P> </TD> <TD WIDTH=315> <P>Coscienza assente</P> </TD> </TR> <TR VALIGN=TOP> <TD WIDTH=315> <P>Difetto mestico recente e remoto</P> </TD> <TD WIDTH=315> <P>Peggiore è la memoria recente</P> </TD> </TR> </TABLE> Spesso la soluzione del quesito diagnostico è dovuta al risultato della terapia. ====Diagnosi strumentali==== In tutte le forme bisogna eseguire degli esami ematochimici e clinici per verificare eventuali patologie all’origine del disturbo (TAC x evidenziare le strutture cerebrali e RMN x una definizione ancora più dettagliata). N.B.- Per distinguere le demenze primarie (Alzheimer, Pick) da quelle secondarie (demenza vascolare) può essere utile utilizzare lo schema a punteggio della scala di Hachinski. ====Le cause==== Le incertezze sulle cause riguardano soprattutto le forme primarie (Alzheimer e Pick) e ne son state proposte diverse: ereditarietà (anche in famiglie dove c’è un soggetto affetto da mongolismo) tossica (soprattutto alluminio, poi silicio, fumo, analgesici) infettiva autoimmunitaria riduzione a livello cerebrale del consumo di ossigeno e glucosio alterazione di enzimi che scindono gli zuccheri (fondamentali x processi cognitivi) diminuzione della sintesi di acetilcolina (quindi alterazione neurotrasmettitoriale). La diagnosi certa avviene solo con l’autopsia. Demenza di tipo Alzheimer: atrofia corticale generalizzata, riduzione del peso totale, dilatazione dei ventricoli, allargamento dei solchi e delle scissure della corteccia cerebrale senza alterazioni macroscopiche della sostanza bianca; al microscopio si evidenziano le tipiche placche senili, degenerazione dei neuroni (anche in quelli non direttamente colpiti, si nota una diminuzione dell’albero detritico). Nella malattia di Pick: atrofia prevalentemente frontale e temporale, senza placche senili e senza degenerazione dei neuroni, i quali appaiono rigonfi, con i tipici depositi nel citoplasma di “corpi di Pick” . Nella demenza vascolare sono evidenti infarti cerebrali (= necrosi del tessuto)multipli, piccoli, profondi e sparsi ovunque e la diminuzione dell’irrorazione sanguigna porta alla morte cellulare. Un certo grado di arteriosclerosi si riscontra in tutti gli individui anziani, ma sembrano proprio gli infarti cerebrali ad avere importanza eziologica. ===Il disturbo mnestico=== E’ un’alterazione della memoria con amnesia anterograda e amnesia retrograda e insorge generalmente in pazienti cronici, #per alcolismo #per cause tossiche #per cause traumatiche. Il sintomo centrale è un difetto della memoria con compromissione dei ricordi recenti e passati. E’ interessante notare che la memoria immediata, quella cosiddetta “di lavoro”, è generalmente ben conservata così come la memoria degli avvenimenti remoti. La mancanza di consapevolezza per i difetti mnestici è caratteristica e il paziente tende a minimizzare questa sua difficoltà. Tale affezione va sicuramente distinta dagli altri disturbi cognitivi (delirium e demenza). Dopo l’identificazione della causa, la terapia può essere chirurgica o medica. Se le lesioni cerebrali sono già instaurate, la terapia deve essere fatta in un ambiente ben strutturato; la riabilitazione neuropsicologica con tecniche mnemoniche può essere utile nei casi meno gravi. [[Categoria:Disturbi mentali|Caratterizzati dalla compromissione cognitiva]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico 9584 50516 2007-01-23T10:41:38Z 80.117.156.178 /* DELIRIO DI GELOSIA */ sono: #schizofrenia #disturbo delirante (paranoia) #disturbo schizofreniforme #disturbo schizoaffettivo #psicosi reattiva breve (disturbo psicotico acuto) #disturbo psicotico indotto. ===La schizofrenia=== Non esiste una definizione ben precisa… anche in una stessa persona il quadro dei sintomi può cambiare radicalmente nel tempo. ====DIAGNOSI E SOTTOTIPOLOGIA CLINICA==== Secondo l’attuale DSM IV: =====CRITERI DIAGNOSTICI===== #presenza di almeno 2 tra questi sintomi caratteristici per almeno 1 mese: deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico, appiattimento affettivo, alogia o abulia (inerzia, mancanza di volontà) #che devono causare una disfunzione occupazionale-sociale #la durata deve essere di almeno 6 mesi #escludendo che possano essere conseguenza di altra patologia #o di abuso di sostanze tossiche o stupefacenti. *Il peggioramento dalla fase prodromica a quella residua deve avere una durata di almeno 6 mesi. *La diagnostica differenziale è particolarmente difficile con il dist. schizo-affettivo, il dist affettivo con aspetti psicotici, il dist paranoie, i dist della personalità borderline, schizoide, schizotipico… senza considerare che allucinogeni e altri stupefacenti possono indurre disturbi con sintomi analoghi. =====SOTTOTIPOLOGIA CLINICA===== #tipo paranoie dove l’aspetto predominante è rappresentato dalle allucinazioni e da un delirio persecutorio ben strutturato #tipo disorganizzato (ebefrenico) a insorgenza precoce, dove predomina la puerilità e i deliri non sono né organizzati, né elaborati (ha la peggior prognosi) #tipo catatonico caratterizzato dai disturbi motori e dall’alternanza di fasi di stupore e fasi di eccitamento #tipo indifferenziato (semplice) caratterizzato da uno sviluppo insidioso di comportamenti bizzarri, riduzione delle relazioni sociali e lavorativi. =====EZIOLOGIA===== Le ipotesi eziologiche possono essere distinte in genetiche, psicologiche, neurobiologiche e fisiopatologiche. ======ipotesi genetiche====== ci sono indubbiamente dei fattori ereditari: il 46 % dei figli di genitori ambedue schizofrenici e il 17 % quando uno solo dei genitori è affetto o si ammali di schizofrenia. Il cromosoma 5 è il più incriminato, anche se però si propende per una modalità multifattoriale. ======Ipotesi psicologiche====== è frequente anche se non costante la presenza di situazioni familiari e di adattamento sociale alterato. Si è visto che nella famiglia degli schizofrenici modi distorti di comunicare le emozioni possono influenzare il decorso con aggravamento repentino dei sintomi e delle ricadute. Ipotesi neurobiologiche: molti dati vanno a favore della presenza di precoci alterazioni del SNC: complicazioni e traumi nel periodo che precede e segue immediatamente la nascita (perinatale) sono più frequenti negli schizofrenici, con il risultato di subdoli danni cerebrali che si evidenzierebbero in fasi di sviluppo successive. Ipotesi fisiopatologica: che è per adesso quella più accreditata, sostiene una iperattività del sistema dopaminergico come disfunzione primaria nella schizofrenia. Riguardo alla guarigione una tradizionale definizione considera il recupero della capacità di mantenere una certa occupazione e di vivere decentemente nella società come “guarigione sociale”. ====EPIDEMIOLOGIA==== Oltre 4 milioni di persone nel mondo soffrono di schizofrenia. E circa 105mila nuovi casi si aggiungono ogni anno. ====TERAPIA E RIABILITAZIONE==== Nella fase acuta l’ospedalizzazione è necessaria, ma nella maggior parte dei casi si interviene con terapia ambulatoriale o condotta in strutture come il centro diurno. Chi si ammala può aver non bisogno di assistenza continua, ma di cure. Nella fase di stato la terapia farmacologica dovrebbe essere continua… Oggi i nuovi neurolettici (clozapina, risperidone, olanzapina) vengono considerati la prima opzione terapeutica perché sono i più tollerati e dotati di azione positiva anche sulle funzioni cognitive. La legislazione attuale che ha abolito l’ospedale psichiatrico indica le strutture terapeutiche e di riabilitazione: =====ospedale diurno===== struttura che non prevede il ricovero ma dove il paziente può essere visto quotidianamente e monitorato dal punto di vista terapeutico permettendo così di valutare nel paziente gli effetti del trattamento. E’ un buon modo di fare terapia perché il paziente rimane all’interno del proprio contesto naturale. =====Comunità terapeutica===== struttura a carattere residenziale con funzione riabilitativa psico-sociale che crea un piccolo microsistema protetto che possa in qualche modo servire per il seguente inserimento nella società vera e propria dei degenti. =====Residenze protette===== sono anche queste strutture di tipo residenziale con finalità riabilitativa psico-sociale, ma vengono utilizzate prevalentemente da persone con disturbi psicotici cronici. =====I laboratori protetti===== all’interno dei quali i degenti divisi in piccoli gruppi e seguiti da operatori qualificati, sono impegnati in attività artigianali e pratiche, in modo da allenarli per il loro futuro reinserimento all’interno della società. Spesso queste strutture sono carenti e il maggior carico grava sulle spalle dei familiari. Il paziente che spesso non ha nessuna coscienza di essere malato può tentare di sottrarsi a ogni intervento (al di fuori della fase acuta non è né più aggressivo né più pericoloso dei soggetti normali). =====la terapia farmacologica===== è importante stabilire quali sintomi si vuol correggere e in base a questo si sceglierà un dato farmaco antipsicotico (il più tollerabile). In Italia sono molto usati antipsicotici come Serenase, Psicoben, Melleril e, per pazienti che rispondono poco o non rispondono affatto agli antipsicotici tradizionali, i neurolettici come Risperdal, Leponex, Zyprexa e Serdolect (che hanno scarsissimi effetti collaterali a livello motorio e in più migliorano alcune funzioni della memoria e dell’attenzione facilitando il reinserimento dei pazienti). ======Eventuali effetti indesiderati====== tremori, rigidità, rallentamento, una sgradevole sensazione di irrequietezza interna detta acatisia e delle contrazioni involontarie che affliggono il 40-60% dei soggetti sin dall’inizio della cura. ===Il disturbo delirante (paranoia)=== Nei libri di psichiatria meno recenti questo disturbo veniva indicato col termine paranoia, parola di origine greca che per molto tempo ha indicato quasi ogni disturbo psichiatrico. *Non ci sono alterazioni dell’orientamento, della memoria e dell’affettività, mentre c’è la manifestazione del delirio in cui i temi di grandezza e di persecuzione sono pressoché costanti. ====EZIOLOGIA==== Non esiste una ipotesi eziologica unitaria, solo alcuni studi suggeriscono uno specifico fattore genetico. *Freud ha indicato nella proiezione il principale meccanismo di difesa della paranoia e riteneva che una tendenza omosessuale negata alla coscienza fosse alla base del processo. ====EPIDEMIOLOGIA==== questa malattia è estremamente rara: 0,03% della popolazione. ====SINTOMATOLOGIA CLINICA==== Esordio tardivo (40-50 anni) con maggiore incidenza per le donne e in genere sono individui ben adattati socialmente e non di rado di basso livello culturale. *E’ caratterizzato da idee deliranti insidiose e gradualmente pervasive, da idee di riferimento e da idee prevalenti; spesso l’isolamento sociale o un evento traumatico segnano l’inizio di questa patologia. *L’umore è generalmente alterato (euforico x delirio di grandezza, depresso per un delirio persecutorio). *Nella maggior parte dei pazienti manca la coscienza della malattia e sono familiari, polizia o persone dell’ambiente di lavoro a portarli dallo psichiatra. *Insieme al delirio possono presentarsi comportamenti aggressivi nei confronti dei presunti persecutori e allora deve esser preso in considerazione il ricovero. =====DELIRIO PERSECUTORIO===== esser vittima di un complotto, calunniato, perseguitato, osservato, controllato in qualche maniera, avvelenato. =====DELIRIO EROTOMANICO===== essere amato da una persona generalm. di livello sociale più elevato o famosa; per questo il paziente tenta ogni strada per entrare in contatto con l’amato/a: telefonate, lettere, regali, fino all’intrusione in casa). =====DELIRIO DI GRANDEZZA===== convinzione di avere qualche talento misconosciuto o di aver fatto un’importante scoperta. =====DELIRIO DI GELOSIA===== la persona è convinta dell’infedeltà del partner e ricerca e trova “conferme” del tradimento ovunque. Tenta in ogni modo di strappare la confessione al partner e attua rimedi contro la sua supposta infedeltà restringendone l’autonomia o assoldando investigatori. *Può giungere ad atti violenti nei confronti del partner o del presunto amante. *Spesso è una complicanza dell’alcolismo cronico. =====DELIRIO SOMATICO===== convinzione di maleodorare o la certezza di essere infestato da insetti o parassiti, o di avere certe parti del corpo estremamente brutte, deformi o malfunzionanti. =====DELIRIO DI NEGOZIAZIONE (SINDROME DI COTARD)===== negazione del sé e del proprio corpo, del mondo e del futuro. Quando il quadro si instaura del tutto può insorgere un DELIRIO DI IMMORTALITA’ con la negazione del tempo e di Dio. =====ILLUSIONE DEL SOSIA (SINDROME DI CAPGRAS)===== convinzione delirante che persone o ambiente non siano veramente loro, ma sosia che, come impostori, ne assumono ruolo e comportamenti. ====DIAGNOSI==== Per il DSM IV il disturbo delirante si fonda sulla presenza di deliri della durata di almeno 1 mese. ====DIAGNOSI DIFFERENZIALE==== per farla dalle altre patologie, bisogna tener presente che qui non ci sono le allucinazioni, i sintomi di primo rango, la perplessità, il delirio è tipicamente non bizzarro e non c’è appiattimento affettivo. ====TERAPIA==== uso di antipsicotici con particolare attenzione alla scelta del farmaco e alla modalità di somministrazione: spesso si ricorre ai preparati depot o alla somministrazione con astuzia (un neurolettico viene presentato come un ricostituente) proprio perché mancando la consapevolezza della malattia, i soggetti spesso non sono disposti a sottoporsi a una cura. *Stabilire una relazione terapeutica di fiducia con il paziente è davvero un compito arduo. ===Il disturbo schizofreniforme=== E’ una forma clinicamente simile alla schizofrenia, ma con prognosi più favorevole perché caratterizzata da minor durata, assenza di evidente scadimento ed esordio acuto, spesso successivo a eventi stressanti, in soggetti ben adattati. ===Il disturbo schizoaffettivo=== Disturbo in cui sindrome affettiva, depressiva o maniacale, e sindrome schizofrenica possono comparire sia in successione indipendente che contemporaneamente. I disturbi schizoaffettivi vengono considerati da alcuni come una 3^ psicosi (da affiancarsi alle due fondamentali: schizofrenia e psicosi maniaco-depressiva), da altri come forme atipiche dell’una o dell’altra, da altri come forme intermedie o di passaggio. I suoi sintomi clinici possono includere qualunque sintomo della schizofrenia, della depressione e della mania. ====Terapia==== la stessa della schizofrenia e dei disturbi affettivi. La psicosi reattiva breve (disturbo psicotico acuto): Sindrome spesso associata allo stress, non frequente e prevalentemente giovanile. ====EZIOLOGIA==== abnorme reattività psicologica a stimoli esterni che corrisponde a una speciale reattività biologica. *I sintomi clinici sono molto vari e possono ricordare alcune reazioni animali come ad es. il blocco psicomotorio (riflesso di immobilizzazione). In alcuni casi prevale la compromissione della coscienza (stati ipercinetico-crepuscolari simili al turbine motorio negli animali), e in altri prevale la reazione motoria sottoforma di fuga cieca o di rottura di oggetti in relazione a una condizione emotiva quale ad es. la nostalgia. *La durata del quadro è inferiore a 1 mese e la prognosi è generalmente buona. ====DIAGNOSI DIFFERENZIALE==== Da prendere prima di tutto in considerazione le forme conseguenti a tossici come alcol e droghe, e alcune manifestazione epilettiche. ====TERAPIA==== Il ricovero può certe volte essere necessario per una valutazione diagnostica differenziale. L’uso di neurolettici deve essere cauto e può essere utile associare una psicoterapia centrata sui motivi della crisi. ===Il disturbo psicotico indotto=== Sviluppo di un sistema delirante da parte di una persona in stretta relazione con un altro soggetto affetto da un disturbo di tipo schizofrenico. *Fu descritto in Francia alla fine dell’800 come folie à deux. *Se ne distinguono 3 sottotipi: #simultanea (stesso delirio nello stesso momento) #comunicata (in cui vengono condivisi aspetti del delirio) #imposta (la più tipica e quella a cui si riferisce il DSM IV, dove c’è un soggetto dominante che “impone” e l’altro che “assorbe” il delirio. ====EPIDEMIOLOGIA==== è raro e più probabile in donne e il 95% dei casi riguarda persone della stessa famiglia. Sembra che la manifestazione sia il risultato di un rapporto stretto di dipendenza reciproca tra 2 persone, dipendenza che il disturbo avrebbe la funzione di rafforzare. ====SINTOMATOLOGIA CLINICA==== il punto principale è l’accettazione del delirio di una persona dominante (spesso schizofrenica paranoie) da parte di una suggestionabile (dipendente e ipocritica). I contenuti del delirio sono in genere il suicidio o l’omicidio eventualità da indagare cautamente. La prognosi è migliore per la persona non dominante perché in molti casi è sufficiente la sua separazione dal compagno per far scomparire la sintomatologia. ====TERAPIA==== Consiste innanzitutto nella separazione dal partner dominante (ma realizzarla non è affatto facile, considerati i legami di familiarità spesso esistenti tra i due) con associazione di terapie psicologiche e farmacologiche come per i disturbi paranoidei. [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi del tono dell’umore 9585 41404 2006-11-23T22:24:32Z Otrebla86 873 {{da aiutare}} Non sono semplicemente euforia o tristezza allo stato estremo, ma una condizione che per la qualità del vissuto e per la mancanza di relazione con gli eventi esterni, assume caratteristiche peculiari… quindi patologia dell’umore sia in senso depressivo che di esaltazione. [[Categoria:Disturbi mentali]] Discussione:Disturbi mentali 9586 41064 2006-11-17T19:45:00Z 87.7.129.68 fix == Bibliografia == *Christian Scharfetter"Psicopatologia Generale. Una introdduzione" Giovanni Fioriti Editore. 2005 *Fossi Giordano , Pallanti Stefano"Psichiatria elementare" Carocci Editore. 1999 Utente:Longa/Firma 9587 40209 2006-11-06T00:12:48Z Longa 1110 '''[[Utente:Longa|<span style="background-color:#339900;"><span style="color:#FF0066;">L</span><span style="color:#FF6633;">o</span><span style="color:orange;">n</span><span style="color:#FFCC33;">g</span><span style="color:#FFFF00;">a_</span></span>]][[Discussioni_utente:Longa|<span style="background-color:#339900;"><span style="color:#FFFFFF;"><span style="font-family:arial; cursor:help;"><small>{messaggio}</small></span></span></span>]]''' Utente:Longa 9588 40210 2006-11-06T00:14:32Z Longa 1110 '''[[Utente:Longa|<span style="background-color:#339900;"><span style="color:#FF0066;">L</span><span style="color:#FF6633;">o</span><span style="color:orange;">n</span><span style="color:#FFCC33;">g</span><span style="color:#FFFF00;">a_</span></span>]][[Discussioni_utente:Longa|<span style="background-color:#339900;"><span style="color:#FFFFFF;"><span style="font-family:arial; cursor:help;"><small>{messaggio}</small></span></span></span>]]''' Discussioni utente:Meme 9590 40220 2006-11-06T06:24:55Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 06:24, 6 nov 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Informatica/Linguaggi di programmazione 9591 43325 2006-12-11T14:18:56Z 81.73.139.137 /* C++ */ =Pascal= Il ''pascal'' è un linguaggio di programmazione che si basa su comandi base, formule e variabili. =C e C++= Forse due dei linguaggi più usati e potenti di oggi. Molti importanti programmi sono stati realizzati con c o c++. ==C== Il ''c'' è un linguaggio di programmazione di livello medio-basso. Molto potente, con il C è possibile creare praticamente qualsiasi genere di programma ==C++== Il ''c++'' è un linguaggio indipendente dal C, con il quale condivide la sintassi generale ma non la filosofia di base. E' orientato verso la programmazione ad oggetti e attualmente è uno dei linguaggi più usati nell'ambito della programmazione. [[Categoria:Corso sui Linguaggi di programmazione| ]] Libro di cucina/Ricette/Seppie in umido 9592 40234 2006-11-06T14:10:51Z Diablo 348 == Seppie in umido == ===Ingredienti=== Per '''4''' persone * 600 g seppie pulite * 300 g piselli (sgranati) * 1 scalogno, o mezza cipolla * 1 bicchiere di vino bianco secco ===Preparazione=== #Pulire le seppie e tagliarle a grosse liste (se sono piccole si possono lasciare intere). #Preparare un trito fine con lo scalogno o la cipolla. #In una casseruola rosolare lo scalogno (o la cipolla) in un po' di olio, fino a che imbiondisca. #Introdurre le seppie e lasciarle cuocere per circa 5 minuti. #Aggiungere il vino bianco e cuocere a fuoco moderato con il coperchio (eventualmente aggiungere acqua se l'intingolo asciugasse troppo) fino a rendere le seppie morbide (1 h). #Introdurre i piselli (se freschi, vanno sbollentati in precedenza) e cuocerli per altri 15 minuti, aggiungendo poca acqua se necessario. #Aggiustare con sale e pepare. '''Note''': Si possono utilizzare anche altri molluschi gasteropodi quali calamari, totani, moscardini, ecc. [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Seppie]] Wikiversità:Facoltà di Informatica/Traduttori 9593 40446 2006-11-08T13:04:49Z Technics 1006 In ambito informatico, un traduttore, è un programma che realizza la traduzione di "frasi" appartenenti ad un linguaggio di partenza (linguaggio sorgente) a frasi equivalenti (ovvero che hanno lo stesso significato) appartenenti ad un altro linguaggio (linguaggio oggetto). Il principale tipo di traduttore utilizzato in informatica è il [[w:Compilatore|compilatore]] il quale traduce file contenenti il codice scritto in un linguaggio di partenza (ad es. C, Pascal, Java) in un linguggio oggetto che di solito rappresenta il linguaggio macchina (o in casi più evoluti, come ad es. Java, in un linguaggio intermedio). ==Sommario== #[[/Nozioni introduttive/]] #[[/Scanner/]] #[[/Parser/]] #[[/Ottimizzazione/]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Corso di Traduttori]] Discussioni utente:Chiotto 9594 40230 2006-11-06T14:06:44Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:06, 6 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ngelo 9595 40231 2006-11-06T14:06:46Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:06, 6 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Mgiordy 9596 40232 2006-11-06T14:06:57Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:06, 6 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Arcturus4669 9597 40233 2006-11-06T14:07:07Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:07, 6 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pharmax 9609 40260 2006-11-06T16:13:18Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:13, 6 nov 2006 (UTC)}} Categoria:Disturbi mentali 9610 40262 2006-11-06T16:15:25Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Disturbi mentali]]'''. [[Categoria:Psicologia|Disturbi mentali]] Categoria:Corso sui Traduttori 9611 40274 2006-11-06T16:27:15Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte la pagine del corso '''[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Traduttori|Traduttori]]'''. [[Categoria:Facoltà di Informatica|Corso sui Traduttori]] Categoria:Corso sui Linguaggi di programmazione 9613 40278 2006-11-06T16:32:57Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie tutte la pagine del corso '''[[Wikiversità:Facoltà di Informatica/Linguaggi di programmazione|Linguaggi di programmazione]]'''. [[Categoria:Facoltà di Informatica|Linguaggi di programmazione]] Discussioni utente:Sergejpinka/Intro 9614 40282 2006-11-06T18:05:26Z Sergejpinka 1099 prima stesura {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #87cefa; border: 1px solid darkblue; margin: 0 auto;" |[[Image:Crystal_Clear_app_kgoldrunner.png|50px|left]] |<center><b><font color="#9400d3" style="font-size:26px; font-family:Verdana">Sergejpinka</font> |[[Image:Crystal_Clear_app_kedit.png|50px|right]] |} <hr /> <center><div style="width:50%; padding:3px; background: #ffffe0; border: 1px solid blue; margin-left:1px; margin-right:1px; margin-bottom:15px; text-align:center; font-family:Verdana">'''[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Sergejpinka/Intro&action=edit&section=new Clicca qui]''' per inserire la tua domanda o la tua osservazione [[image:Crystal message.png|30px]]</div></center> <div class="rad" id="toc" style="background:white; float:right; padding:2px; border:3px solid blue">__TOC__</div> <div style="width:50%; border:3px solid #4682b4; padding: 1em; text-align:left; font-family: Verdana; font-size: 90%;"> Disturbi mentali/Disturbi della Coscienza/Copertina 9615 40302 2006-11-06T23:18:16Z 87.10.127.59 Disturbi mentali.jpg {{copertina |titolo=Disturbi mentali |autore=sergejpinka |immagine=Disturbi mentali.jpg |px=360 |alt=Autoritratto di un paziente affetto da schizofrenia, nell'atto del curarsi |sviluppo={{stage|50%|6 novembre 2006}} }} [[Categoria:Disturbi mentali|Coscienza - Copertina]] Discussioni utente:Bendil 9616 40295 2006-11-06T19:34:09Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:34, 6 nov 2006 (UTC)}} Discussione:Guida a Debian 9617 42694 2006-12-04T18:51:37Z Lerrigatto 1096 Aggiornamento del Libro Linee di massima su come strutturare la guida? L'argomento Debian è sconfinato, magari iniziare con un abbozzo della divisione in capitoli... [[Utente:Lerrigatto|Lerrigatto]] 21:10, 6 nov 2006 (UTC) :Io direi che possiamo prendere spunto da qualche sommario online e poi sviluppare il nostro. Ad esempio un modello potrebbe essere [http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2113-9/scheda questo] dato che di libri specifici sulla debian ho trovato poco :S (sui siti delle case ;)) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:33, 6 nov 2006 (UTC) :: Qui sotto ho elencato le varie sezioni a mio dire necessarie per un buon manuale debian, sicuramente mi sono dimenticato qualcosa quindi ogni aggiunta è ovviamente ben gradita. I primi quattro punti non sono più di un pomeriggio, massimo due. Gli altri richiedono un po' più tempo ma niente di infattibile. Ecco i punti: *Copertina *Introduzione *La filosofia e i concetti di base (oppure: Cos'è Debian?) #OpenSource #DFSG - Debian Free Software Guidelines *Ottenere Debian #Quale Versione ##Stable ##Testing ##Unstable #Da Cosa installare ##Cd/Dvd ##NetInst ##Businesscard #Come Ottenerla ##Ftp/Http ##Jigdo ##BitTorrent ##Comprare i Cd *Installare Debian #Preparare la macchina #Guida step by step (inutile elencare qui tutti i punti) ##Lingua ##Rete ##Taskshell e dselect #Primo Avvio ##baseconfig *Usare Debian #Il Sistema dei pacchetti ##Concetti di base ##apt-get e dpkg ##Perchè non compilare ##Aptitude e dselect ##Compilare il kernel ###Installare senza compilare ###Compilare ed installare alla Debian-Like ###Compilare dal kernel vanilla #La Shell ##Disposizione delle direcotry ##Programmi Utili #Interfaccia Grafica ##Gnome(inutile elencare qui tutti i punti) ##Kde(inutile elencare qui tutti i punti) #La Rete ##Le interfacce ##Iptables *Debian come Server #Installare con cognizione #Server di posta #Server http #Firewall *Colophon [[Utente:Lerrigatto|Lerrigatto]] 13:55, 7 nov 2006 (UTC) ::Sì direi che come sommario va più che bene ;). Certo se riuscissi a completare un wikibook simile verrebbe un capolavoro ;). Per qualche dritta su come cominciare leggi [[Aiuto:Come scrivere un libro|qui]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:58, 7 nov 2006 (UTC) == Aggiornamento del Libro == Ho eliminato la vecchia pagina e spostato il pezzo di guida che ho scritto. Immagine:Compilatore.gif 9618 40300 2006-11-06T22:57:25Z Technics 1006 Schema a blocchi di un compilatore comune {| style="margin: 0 auto; width:80%; background-color:#f7f8ff; border:2px solid #8888aa; padding:5px; text-align: center;" |- | [[Image:PD-icon.svg|64px]] | Io, il creatore di quest'opera la rilascio nel '''[[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]'''. Questa norma vale in tutto il mondo.<br /> <small>Nei casi in cui questo non sia legalmente possibile:</small><br> Io garantisco a chiunque il diritto di utilizzare, modificare e ripubblicare quest'opera, con ogni scopo o finalità e senza alcuna condizione a meno che, tale utilizzo non sia in contrasto con la normativa dello stato di riferimento. |}[[Category:PD-self|{{PAGENAME}}]]<noinclude>[[Categoria:Template copyright|PD-Utente]]</noinclude> Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Storia del concetto 9619 44869 2006-12-27T19:46:33Z Diablo 348 ==Storia del concetto== Il nome le venne attribuito dallo psichiatra Bleuler nel 1911… Precedentemente Kraepelin aveva descritto questa patologia con il nome di dementia praecox. ===Kraepelig=== considerava la dementia praecox un’affezione cerebrale che danneggiava in particolare la volontà. ===Bleuler=== invece dette importanza alla dissociazione della vita psichica che perde la propria unità frammentandosi in diverse componenti. Si assiste cioè alla mancanza di coordinazione fra le varie funzioni (intelligenza, affettività, volontà, …). Secondo lui i sintomi primari sono rappresentati dalle cosiddette “4 A di Bleuler”: Ambivalenza Autismo Anaffettività Associazioni di idee disturbate; mentre i sintomi secondari sono il risultato del modo in cui il processo psicotico viene vissuto dal soggetto. ===Jaspers=== invece mette l’esperienza del soggetto schizofrenico oltre le possibilità di immedesimazione, ritenendola pertanto non comprensibile (il vissuto non rppresenta lo sviluppo di una personalità, ma è solo un processo nuovo paragonabile a una specie di cancro psichico). ===Schneider=== per poter diagnosticare la schizofrenia, propose quelli che chiamò ====SINTOMI DI PRIMO RANGO==== *eco, sonorizzazione del pensiero allucinazioni *voci dialoganti, sottoforma di discorsi, rivolti al soggetto in terza persona uditive *voci che commentano le azioni del soggetto *kk *esperienze di influenzamento somatico sintomi che *furto del pensiero esprimono in modo *inserzione del pensiero ( i pensieri degli altri si intersecano con i propri) tipico la profonda *diffusione del pensiero (i propri pensieri sono percepibili dagli altri) alterazione del *esperienze di Gematch (le esperienze sono vissute come imposte dall’esterno) rapporto tra *senso di imposizione del sentimento mondo e persona *imposizione degli impulsi e degli atti, non riconosciuti come volontari *percezione delirante ===Crow=== propose una distinzione tra 2 forme di schizofrenia: *tipo 1: caratterizzata dal decorso più acuto e buona risposta ai neurolettici *tipo 2: caratterizzata da impoverimento, scarsa risposta ai trattamenti con fenotiazine, allargamento dei ventricoli cerebrali. ===Andrearsen=== ha invece insistito su sintomi positivi (dovuti a eccesso funzionale per mancata inibizione) sintomi negativi (dovuti alla riduzione di alcune capacità e delle relative funzioni) [[Categoria:Disturbi mentali|Spettro schizofrenico - Storia del concetto]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Sintomatologia 9620 44867 2006-12-27T19:46:03Z Diablo 348 ====Sintomatologia==== Si distingue in 3 fasi: =====1°fase===== prodromica : l’esordio è spessissimo insidioso e caratterizzato soprattutto da disturbi cognitivi. Le difficoltà cognitive sono vissute soggettivamente e rappresentano la perdita di controllo dei processi del pensiero. =====2°fase===== Esordio : quello acuto serve generalm. per poter fare la diagnosi. *C’è un’angosciosa condizione preparatoria con umore o stato d’animo delirante, una sensazione difficilmente comunicabile di modificata relazione tra sé e il mondo. *L’età dell’esordio è molto giovanile (dopo i 30 anni è rara). Dalla perplessità che la relazione con il mondo non è più la stessa, si passa al successivo autoriferimento dove ogni cosa smette di essere indifferente e viene psicoticamente autoriferita. *Compaiono così i primi sintomi schizofrenici (quelli di primo rango). Alcuni pazienti all’insorgenza della patologia possono apparire normali nell’abbigliamento, nella mimica, nei comportamenti e anche nel linguaggio (stranezza e bizzarria non devono aiutare nella diagnosi). *Sono frequenti il ritiro sociale e l’evitare relazioni (come depressione), mentre altre volte prevale l’inadeguatezza dell’affettività con risatine fatue immotivate. *Il linguaggio può essere da vago e evasivo fino alla schizofasia (linguaggio totalmente dissociato). *Di fondamentale significato diagnostico è il disturbo del pensiero che si manifesta con alterazioni della forma o con impoverimento di idee. *L’esperienza delirante tipica delle forme paranoidee può manifestarsi in vari modi: centrale è l’idea di essere influenzato, di essere cioè oggetto di un’azione di solito nociva, che dal mondo passa direttamente nel proprio corpo, nei propri pensieri o sentimenti. *Altri aspetti del delirio sono le percezioni deliranti per cui ad es. il telefono da il segnale di occupato e questo vuol dire che Tizio mi vuole uccidere. *Temi frequenti sono quelli di persecuzione e di grandezza. Ciò che caratterizza l’esperienza delirante schizofrenica è la perdita dei “confini” che delimitano l’autocoscienza di essere una persona:il soggetto non distingue più tra interno ed esterno e quindi sente i pensieri altrui o è convinto che gli altri sentano i suoi. *Le allucinazioni visive sono più frequenti in situazioni confusionali, *quelle uditive sono varie e vengono riferite come disturbo, rumore fastidioso, frammenti di parole o di musica, ma anche come conversazioni… si presentano certe volte come sonorizzazione o eco del pensiero, che successivamente diventa commento o comando. *I disturbi motori sono caratteristici della forma catatonica (rara): tra i più frequenti è il “cuscino psichico” per cui la testa del paziente rimane un po’ sollevata dal materasso come se avesse un cuscino sottostante che la sostiene. *Quando un paziente inizia un movimento e successivamente lo interrompe senza portarlo a compimento per iniziarne un altro, si parla di ambitendenza (può anche essere presente una ubbidienza automatica). Naturalmente non tutti i pazienti presentano l’intero corteo dei sintomi descritti. *Uno studio dell’oraganizzaz. Mondiale della sanità ha raccolto la frequenza dei sintomi schizofrenici acuti: {| width="377" border="1" cellpadding="5" |- valign="TOP" | width="258" | <font color="#ff6600"> '''SINTOMI'''</font> | width="98" | <font color="#ff6600">'''FREQUENZA'''</font> |- valign="TOP" | width="258" | Perdita di consapevolezza | width="98" | 97 |- valign="TOP" | width="258" | Allucinazioni uditive | width="98" | 74 |- valign="TOP" | width="258" | Idee di riferimento | width="98" | 70 |- valign="TOP" | width="258" | Sospettosità | width="98" | 66 |- valign="TOP" | width="258" | Appiattimento, inadeguatezza affettiva | width="98" | 66 |- valign="TOP" | width="258" | Voci che parlano al paziente | width="98" | 65 |- valign="TOP" | width="258" | Umore delirante | width="98" | 64 |- valign="TOP" | width="258" | Delirio di persecuzione | width="98" | 64 |- valign="TOP" | width="258" | Alienazione del pensiero | width="98" | 52 |- valign="TOP" | width="258" | Sonorizzazione del pensiero | width="98" | 50 |} =====3°fase===== lungo termine: La sintomatologia a lungo termine quando si instaura, è spesso segnata dal predominio dei sintomi negativi: riduzione dell’attività, perdita di iniziativa, riduzione dei contatti, difficoltà nei rapporti sociali, apatia. *In generale nella schizofrenia l’orientamento nel tempo e nello spazio si mantiene normale, ma è comune una diminuzione dell’attenzione o della concentrazione. *Le capacità che risultano più danneggiate sono la volontà e la progettualità. *Ovviamente con l’introduzione degli psicofarmaci e la modificazione dell’assistenza si è notato un cambiamento nella sintomatologia della fase di stato. *Frequentemente si ha solo una diminuzione delle prestazioni del soggetto rispetto alla fase di vita precedente il disturbo, con un adattamento sociale e lavorativo di livello più basso e una riduzione della cura di sé. {| width="100%" border="1" cellpadding="5" |- valign="TOP" | width="79%" | <font color="#ff6600">'''Comportamenti caratteristici dei pazienti schizofrenici cronici:'''</font> | width="21%" | <font color="#ff6600">'''Frequenza'''</font> <font color="#ff6600"> '''%'''</font> |- valign="TOP" | width="79%" | Ridotta socialità | width="21%" | 74 |- valign="TOP" | width="79%" | Riduzione dell&rsquo;attività | width="21%" | 56 |- valign="TOP" | width="79%" | Riduzione della conversazione | width="21%" | 54 |- valign="TOP" | width="79%" | Riduzione degli interessi | width="21%" | 50 |- valign="TOP" | width="79%" | Rallentamento | width="21%" | 48 |- valign="TOP" | width="79%" | Iperattività | width="21%" | 41 |- valign="TOP" | width="79%" | Idee bizzarre | width="21%" | 34 |- valign="TOP" | width="79%" | Demoralizzazione | width="21%" | 34 |- valign="TOP" | width="79%" | Comportamenti bizzarri | width="21%" | 34 |- valign="TOP" | width="79%" | Ridotta cura personale | width="21%" | 30 |- valign="TOP" | width="79%" | Posture o movimenti bizzarri | width="21%" | 25 |- valign="TOP" | width="79%" | Minacciosità e violenza | width="21%" | 23 |- valign="TOP" | width="79%" | Comportamento socialmente imbarazzante | width="21%" | 8 |- valign="TOP" | width="79%" | Comportamento sessuale bizzarro | width="21%" | 8 |- valign="TOP" | width="79%" | Tentativi di suicidio | width="21%" | 4 |- valign="TOP" | width="79%" | Incontinenza | width="21%" | 4 |} [[Categoria:Disturbi mentali|Spettro schizofrenico - Sintomatologia]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Diagnosi e sottotipologia clinica 9621 44868 2006-12-27T19:46:27Z Diablo 348 Secondo l’attuale DSM IV: =====CRITERI DIAGNOSTICI===== #presenza di almeno 2 tra questi sintomi caratteristici per almeno 1 mese: deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico, appiattimento affettivo, alogia o abulia (inerzia, mancanza di volontà) #che devono causare una disfunzione occupazionale-sociale #la durata deve essere di almeno 6 mesi #escludendo che possano essere conseguenza di altra patologia #o di abuso di sostanze tossiche o stupefacenti. *Il peggioramento dalla fase prodromica a quella residua deve avere una durata di almeno 6 mesi. *La diagnostica differenziale è particolarmente difficile con il dist. schizo-affettivo, il dist affettivo con aspetti psicotici, il dist paranoie, i dist della personalità borderline, schizoide, schizotipico… senza considerare che allucinogeni e altri stupefacenti possono indurre disturbi con sintomi analoghi. =====SOTTOTIPOLOGIA CLINICA===== #tipo paranoie dove l’aspetto predominante è rappresentato dalle allucinazioni e da un delirio persecutorio ben strutturato #tipo disorganizzato (ebefrenico) a insorgenza precoce, dove predomina la puerilità e i deliri non sono né organizzati, né elaborati (ha la peggior prognosi) #tipo catatonico caratterizzato dai disturbi motori e dall’alternanza di fasi di stupore e fasi di eccitamento #tipo indifferenziato (semplice) caratterizzato da uno sviluppo insidioso di comportamenti bizzarri, riduzione delle relazioni sociali e lavorativi. =====EZIOLOGIA===== Le ipotesi eziologiche possono essere distinte in genetiche, psicologiche, neurobiologiche e fisiopatologiche. ======ipotesi genetiche====== ci sono indubbiamente dei fattori ereditari: il 46 % dei figli di genitori ambedue schizofrenici e il 17 % quando uno solo dei genitori è affetto o si ammali di schizofrenia. Il cromosoma 5 è il più incriminato, anche se però si propende per una modalità multifattoriale. ======Ipotesi psicologiche====== è frequente anche se non costante la presenza di situazioni familiari e di adattamento sociale alterato. Si è visto che nella famiglia degli schizofrenici modi distorti di comunicare le emozioni possono influenzare il decorso con aggravamento repentino dei sintomi e delle ricadute. Ipotesi neurobiologiche: molti dati vanno a favore della presenza di precoci alterazioni del SNC: complicazioni e traumi nel periodo che precede e segue immediatamente la nascita (perinatale) sono più frequenti negli schizofrenici, con il risultato di subdoli danni cerebrali che si evidenzierebbero in fasi di sviluppo successive. Ipotesi fisiopatologica: che è per adesso quella più accreditata, sostiene una iperattività del sistema dopaminergico come disfunzione primaria nella schizofrenia. Riguardo alla guarigione una tradizionale definizione considera il recupero della capacità di mantenere una certa occupazione e di vivere decentemente nella società come “guarigione sociale”. [[Categoria:Disturbi mentali|Spettro schizofrenico - Diagnosi e sottotipologia clinica]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia 9622 41395 2006-11-23T22:17:18Z Otrebla86 873 Il nome le venne attribuito dallo psichiatra Bleuler nel 1911… Precedentemente Kraepelin aveva descritto questa patologia con il nome di dementia praecox. =====Kraepelig===== considerava la dementia praecox un’affezione cerebrale che danneggiava in particolare la volontà. =====Bleuler===== invece dette importanza alla dissociazione della vita psichica che perde la propria unità frammentandosi in diverse componenti. Si assiste cioè alla mancanza di coordinazione fra le varie funzioni (intelligenza, affettività, volontà, …). Secondo lui i sintomi primari sono rappresentati dalle cosiddette “4 A di Bleuler”: Ambivalenza Autismo Anaffettività Associazioni di idee disturbate; mentre i sintomi secondari sono il risultato del modo in cui il processo psicotico viene vissuto dal soggetto. =====Jaspers===== invece mette l’esperienza del soggetto schizofrenico oltre le possibilità di immedesimazione, ritenendola pertanto non comprensibile (il vissuto non rppresenta lo sviluppo di una personalità, ma è solo un processo nuovo paragonabile a una specie di cancro psichico). =====Schneider===== per poter diagnosticare la schizofrenia, propose quelli che chiamò ======SINTOMI DI PRIMO RANGO====== *eco, sonorizzazione del pensiero allucinazioni *voci dialoganti, sottoforma di discorsi, rivolti al soggetto in terza persona uditive *voci che commentano le azioni del soggetto *kk *esperienze di influenzamento somatico sintomi che *furto del pensiero esprimono in modo *inserzione del pensiero ( i pensieri degli altri si intersecano con i propri) tipico la profonda *diffusione del pensiero (i propri pensieri sono percepibili dagli altri) alterazione del *esperienze di Gematch (le esperienze sono vissute come imposte dall’esterno) rapporto tra *senso di imposizione del sentimento mondo e persona *imposizione degli impulsi e degli atti, non riconosciuti come volontari *percezione delirante =====Crow===== propose una distinzione tra 2 forme di schizofrenia: *tipo 1: caratterizzata dal decorso più acuto e buona risposta ai neurolettici *tipo 2: caratterizzata da impoverimento, scarsa risposta ai trattamenti con fenotiazine, allargamento dei ventricoli cerebrali. =====Andrearsen===== ha invece insistito su sintomi positivi (dovuti a eccesso funzionale per mancata inibizione) sintomi negativi (dovuti alla riduzione di alcune capacità e delle relative funzioni) [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Sintomatologia 9623 41394 2006-11-23T22:16:34Z Otrebla86 873 /* 3°fase */ Si distingue in 3 fasi: =====1°fase===== prodromica : l’esordio è spessissimo insidioso e caratterizzato soprattutto da disturbi cognitivi. Le difficoltà cognitive sono vissute soggettivamente e rappresentano la perdita di controllo dei processi del pensiero. =====2°fase===== Esordio : quello acuto serve generalm. per poter fare la diagnosi. *C’è un’angosciosa condizione preparatoria con umore o stato d’animo delirante, una sensazione difficilmente comunicabile di modificata relazione tra sé e il mondo. *L’età dell’esordio è molto giovanile (dopo i 30 anni è rara). Dalla perplessità che la relazione con il mondo non è più la stessa, si passa al successivo autoriferimento dove ogni cosa smette di essere indifferente e viene psicoticamente autoriferita. *Compaiono così i primi sintomi schizofrenici (quelli di primo rango). Alcuni pazienti all’insorgenza della patologia possono apparire normali nell’abbigliamento, nella mimica, nei comportamenti e anche nel linguaggio (stranezza e bizzarria non devono aiutare nella diagnosi). *Sono frequenti il ritiro sociale e l’evitare relazioni (come depressione), mentre altre volte prevale l’inadeguatezza dell’affettività con risatine fatue immotivate. *Il linguaggio può essere da vago e evasivo fino alla schizofasia (linguaggio totalmente dissociato). *Di fondamentale significato diagnostico è il disturbo del pensiero che si manifesta con alterazioni della forma o con impoverimento di idee. *L’esperienza delirante tipica delle forme paranoidee può manifestarsi in vari modi: centrale è l’idea di essere influenzato, di essere cioè oggetto di un’azione di solito nociva, che dal mondo passa direttamente nel proprio corpo, nei propri pensieri o sentimenti. *Altri aspetti del delirio sono le percezioni deliranti per cui ad es. il telefono da il segnale di occupato e questo vuol dire che Tizio mi vuole uccidere. *Temi frequenti sono quelli di persecuzione e di grandezza. Ciò che caratterizza l’esperienza delirante schizofrenica è la perdita dei “confini” che delimitano l’autocoscienza di essere una persona:il soggetto non distingue più tra interno ed esterno e quindi sente i pensieri altrui o è convinto che gli altri sentano i suoi. *Le allucinazioni visive sono più frequenti in situazioni confusionali, *quelle uditive sono varie e vengono riferite come disturbo, rumore fastidioso, frammenti di parole o di musica, ma anche come conversazioni… si presentano certe volte come sonorizzazione o eco del pensiero, che successivamente diventa commento o comando. *I disturbi motori sono caratteristici della forma catatonica (rara): tra i più frequenti è il “cuscino psichico” per cui la testa del paziente rimane un po’ sollevata dal materasso come se avesse un cuscino sottostante che la sostiene. *Quando un paziente inizia un movimento e successivamente lo interrompe senza portarlo a compimento per iniziarne un altro, si parla di ambitendenza (può anche essere presente una ubbidienza automatica). Naturalmente non tutti i pazienti presentano l’intero corteo dei sintomi descritti. *Uno studio dell’oraganizzaz. Mondiale della sanità ha raccolto la frequenza dei sintomi schizofrenici acuti: {| width="377" border="1" cellpadding="5" |- valign="TOP" | width="258" | <font color="#ff6600"> '''SINTOMI'''</font> | width="98" | <font color="#ff6600">'''FREQUENZA'''</font> |- valign="TOP" | width="258" | Perdita di consapevolezza | width="98" | 97 |- valign="TOP" | width="258" | Allucinazioni uditive | width="98" | 74 |- valign="TOP" | width="258" | Idee di riferimento | width="98" | 70 |- valign="TOP" | width="258" | Sospettosità | width="98" | 66 |- valign="TOP" | width="258" | Appiattimento, inadeguatezza affettiva | width="98" | 66 |- valign="TOP" | width="258" | Voci che parlano al paziente | width="98" | 65 |- valign="TOP" | width="258" | Umore delirante | width="98" | 64 |- valign="TOP" | width="258" | Delirio di persecuzione | width="98" | 64 |- valign="TOP" | width="258" | Alienazione del pensiero | width="98" | 52 |- valign="TOP" | width="258" | Sonorizzazione del pensiero | width="98" | 50 |} =====3°fase===== lungo termine: La sintomatologia a lungo termine quando si instaura, è spesso segnata dal predominio dei sintomi negativi: riduzione dell’attività, perdita di iniziativa, riduzione dei contatti, difficoltà nei rapporti sociali, apatia. *In generale nella schizofrenia l’orientamento nel tempo e nello spazio si mantiene normale, ma è comune una diminuzione dell’attenzione o della concentrazione. *Le capacità che risultano più danneggiate sono la volontà e la progettualità. *Ovviamente con l’introduzione degli psicofarmaci e la modificazione dell’assistenza si è notato un cambiamento nella sintomatologia della fase di stato. *Frequentemente si ha solo una diminuzione delle prestazioni del soggetto rispetto alla fase di vita precedente il disturbo, con un adattamento sociale e lavorativo di livello più basso e una riduzione della cura di sé. {| width="100%" border="1" cellpadding="5" |- valign="TOP" | width="79%" | <font color="#ff6600">'''Comportamenti caratteristici dei pazienti schizofrenici cronici:'''</font> | width="21%" | <font color="#ff6600">'''Frequenza'''</font> <font color="#ff6600"> '''%'''</font> |- valign="TOP" | width="79%" | Ridotta socialità | width="21%" | 74 |- valign="TOP" | width="79%" | Riduzione dell&rsquo;attività | width="21%" | 56 |- valign="TOP" | width="79%" | Riduzione della conversazione | width="21%" | 54 |- valign="TOP" | width="79%" | Riduzione degli interessi | width="21%" | 50 |- valign="TOP" | width="79%" | Rallentamento | width="21%" | 48 |- valign="TOP" | width="79%" | Iperattività | width="21%" | 41 |- valign="TOP" | width="79%" | Idee bizzarre | width="21%" | 34 |- valign="TOP" | width="79%" | Demoralizzazione | width="21%" | 34 |- valign="TOP" | width="79%" | Comportamenti bizzarri | width="21%" | 34 |- valign="TOP" | width="79%" | Ridotta cura personale | width="21%" | 30 |- valign="TOP" | width="79%" | Posture o movimenti bizzarri | width="21%" | 25 |- valign="TOP" | width="79%" | Minacciosità e violenza | width="21%" | 23 |- valign="TOP" | width="79%" | Comportamento socialmente imbarazzante | width="21%" | 8 |- valign="TOP" | width="79%" | Comportamento sessuale bizzarro | width="21%" | 8 |- valign="TOP" | width="79%" | Tentativi di suicidio | width="21%" | 4 |- valign="TOP" | width="79%" | Incontinenza | width="21%" | 4 |} [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Diagnosi e sottotipologia clinica 9624 41397 2006-11-23T22:18:06Z Otrebla86 873 /* Ipotesi psicologiche */ Secondo l’attuale DSM IV: =====CRITERI DIAGNOSTICI===== #presenza di almeno 2 tra questi sintomi caratteristici per almeno 1 mese: deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico, appiattimento affettivo, alogia o abulia (inerzia, mancanza di volontà) #che devono causare una disfunzione occupazionale-sociale #la durata deve essere di almeno 6 mesi #escludendo che possano essere conseguenza di altra patologia #o di abuso di sostanze tossiche o stupefacenti. *Il peggioramento dalla fase prodromica a quella residua deve avere una durata di almeno 6 mesi. *La diagnostica differenziale è particolarmente difficile con il dist. schizo-affettivo, il dist affettivo con aspetti psicotici, il dist paranoie, i dist della personalità borderline, schizoide, schizotipico… senza considerare che allucinogeni e altri stupefacenti possono indurre disturbi con sintomi analoghi. =====SOTTOTIPOLOGIA CLINICA===== #tipo paranoie dove l’aspetto predominante è rappresentato dalle allucinazioni e da un delirio persecutorio ben strutturato #tipo disorganizzato (ebefrenico) a insorgenza precoce, dove predomina la puerilità e i deliri non sono né organizzati, né elaborati (ha la peggior prognosi) #tipo catatonico caratterizzato dai disturbi motori e dall’alternanza di fasi di stupore e fasi di eccitamento #tipo indifferenziato (semplice) caratterizzato da uno sviluppo insidioso di comportamenti bizzarri, riduzione delle relazioni sociali e lavorativi. =====EZIOLOGIA===== Le ipotesi eziologiche possono essere distinte in genetiche, psicologiche, neurobiologiche e fisiopatologiche. ======ipotesi genetiche====== ci sono indubbiamente dei fattori ereditari: il 46 % dei figli di genitori ambedue schizofrenici e il 17 % quando uno solo dei genitori è affetto o si ammali di schizofrenia. Il cromosoma 5 è il più incriminato, anche se però si propende per una modalità multifattoriale. ======Ipotesi psicologiche====== è frequente anche se non costante la presenza di situazioni familiari e di adattamento sociale alterato. Si è visto che nella famiglia degli schizofrenici modi distorti di comunicare le emozioni possono influenzare il decorso con aggravamento repentino dei sintomi e delle ricadute. Ipotesi neurobiologiche: molti dati vanno a favore della presenza di precoci alterazioni del SNC: complicazioni e traumi nel periodo che precede e segue immediatamente la nascita (perinatale) sono più frequenti negli schizofrenici, con il risultato di subdoli danni cerebrali che si evidenzierebbero in fasi di sviluppo successive. Ipotesi fisiopatologica: che è per adesso quella più accreditata, sostiene una iperattività del sistema dopaminergico come disfunzione primaria nella schizofrenia. Riguardo alla guarigione una tradizionale definizione considera il recupero della capacità di mantenere una certa occupazione e di vivere decentemente nella società come “guarigione sociale”. [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Epidemiologia 9625 41398 2006-11-23T22:19:04Z Otrebla86 873 {{da aiutare}} Oltre 4 milioni di persone nel mondo soffrono di schizofrenia. E circa 105mila nuovi casi si aggiungono ogni anno. [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/La schizofrenia/Terapia e riabilitazione 9626 41399 2006-11-23T22:19:23Z Otrebla86 873 /* Eventuali effetti indesiderati */ Nella fase acuta l’ospedalizzazione è necessaria, ma nella maggior parte dei casi si interviene con terapia ambulatoriale o condotta in strutture come il centro diurno. Chi si ammala può aver non bisogno di assistenza continua, ma di cure. Nella fase di stato la terapia farmacologica dovrebbe essere continua… Oggi i nuovi neurolettici (clozapina, risperidone, olanzapina) vengono considerati la prima opzione terapeutica perché sono i più tollerati e dotati di azione positiva anche sulle funzioni cognitive. La legislazione attuale che ha abolito l’ospedale psichiatrico indica le strutture terapeutiche e di riabilitazione: =====ospedale diurno===== struttura che non prevede il ricovero ma dove il paziente può essere visto quotidianamente e monitorato dal punto di vista terapeutico permettendo così di valutare nel paziente gli effetti del trattamento. E’ un buon modo di fare terapia perché il paziente rimane all’interno del proprio contesto naturale. =====Comunità terapeutica===== struttura a carattere residenziale con funzione riabilitativa psico-sociale che crea un piccolo microsistema protetto che possa in qualche modo servire per il seguente inserimento nella società vera e propria dei degenti. =====Residenze protette===== sono anche queste strutture di tipo residenziale con finalità riabilitativa psico-sociale, ma vengono utilizzate prevalentemente da persone con disturbi psicotici cronici. =====I laboratori protetti===== all’interno dei quali i degenti divisi in piccoli gruppi e seguiti da operatori qualificati, sono impegnati in attività artigianali e pratiche, in modo da allenarli per il loro futuro reinserimento all’interno della società. Spesso queste strutture sono carenti e il maggior carico grava sulle spalle dei familiari. Il paziente che spesso non ha nessuna coscienza di essere malato può tentare di sottrarsi a ogni intervento (al di fuori della fase acuta non è né più aggressivo né più pericoloso dei soggetti normali). =====la terapia farmacologica===== è importante stabilire quali sintomi si vuol correggere e in base a questo si sceglierà un dato farmaco antipsicotico (il più tollerabile). In Italia sono molto usati antipsicotici come Serenase, Psicoben, Melleril e, per pazienti che rispondono poco o non rispondono affatto agli antipsicotici tradizionali, i neurolettici come Risperdal, Leponex, Zyprexa e Serdolect (che hanno scarsissimi effetti collaterali a livello motorio e in più migliorano alcune funzioni della memoria e dell’attenzione facilitando il reinserimento dei pazienti). ======Eventuali effetti indesiderati====== tremori, rigidità, rallentamento, una sgradevole sensazione di irrequietezza interna detta acatisia e delle contrazioni involontarie che affliggono il 40-60% dei soggetti sin dall’inizio della cura. [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo delirante (paranoia) 9627 41400 2006-11-23T22:19:36Z Otrebla86 873 /* TERAPIA */ ===Il disturbo delirante (paranoia)=== Nei libri di psichiatria meno recenti questo disturbo veniva indicato col termine paranoia, parola di origine greca che per molto tempo ha indicato quasi ogni disturbo psichiatrico. *Non ci sono alterazioni dell’orientamento, della memoria e dell’affettività, mentre c’è la manifestazione del delirio in cui i temi di grandezza e di persecuzione sono pressoché costanti. ====EZIOLOGIA==== Non esiste una ipotesi eziologica unitaria, solo alcuni studi suggeriscono uno specifico fattore genetico. *Freud ha indicato nella proiezione il principale meccanismo di difesa della paranoia e riteneva che una tendenza omosessuale negata alla coscienza fosse alla base del processo. ====EPIDEMIOLOGIA==== questa malattia è estremamente rara: 0,03% della popolazione. ====SINTOMATOLOGIA CLINICA==== Esordio tardivo (40-50 anni) con maggiore incidenza per le donne e in genere sono individui ben adattati socialmente e non di rado di basso livello culturale. *E’ caratterizzato da idee deliranti insidiose e gradualmente pervasive, da idee di riferimento e da idee prevalenti; spesso l’isolamento sociale o un evento traumatico segnano l’inizio di questa patologia. *L’umore è generalmente alterato (euforico x delirio di grandezza, depresso per un delirio persecutorio). *Nella maggior parte dei pazienti manca la coscienza della malattia e sono familiari, polizia o persone dell’ambiente di lavoro a portarli dallo psichiatra. *Insieme al delirio possono presentarsi comportamenti aggressivi nei confronti dei presunti persecutori e allora deve esser preso in considerazione il ricovero. =====DELIRIO PERSECUTORIO===== esser vittima di un complotto, calunniato, perseguitato, osservato, controllato in qualche maniera, avvelenato. =====DELIRIO EROTOMANICO===== essere amato da una persona generalm. di livello sociale più elevato o famosa; per questo il paziente tenta ogni strada per entrare in contatto con l’amato/a: telefonate, lettere, regali, fino all’intrusione in casa). =====DELIRIO DI GRANDEZZA===== convinzione di avere qualche talento misconosciuto o di aver fatto un’importante scoperta. =====DELIRIO DI GELOSIA===== la persona è convinta dell’infedeltà del partner e ricerca e trova “conferme” del tradimento ovunque. Tenta in ogni modo di strappare la confessione al partner e attua rimedi contro la sua supposta infedeltà restringendone l’autonomia o assoldando investigatori. *Può giungere ad atti violenti nei confronti del partner o del presunto amante. *Spesso è una complicanza dell’alcolismo cronico. =====DELIRIO SOMATICO===== convinzione di maleodorare o la certezza di essere infestato da insetti o parassiti, o di avere certe parti del corpo estremamente brutte, deformi o malfunzionanti. =====DELIRIO DI NEGOZIAZIONE (SINDROME DI COTARD)===== negazione del sé e del proprio corpo, del mondo e del futuro. Quando il quadro si instaura del tutto può insorgere un DELIRIO DI IMMORTALITA’ con la negazione del tempo e di Dio. =====ILLUSIONE DEL SOSIA (SINDROME DI CAPGRAS)===== convinzione delirante che persone o ambiente non siano veramente loro, ma sosia che, come impostori, ne assumono ruolo e comportamenti. ====DIAGNOSI==== Per il DSM IV il disturbo delirante si fonda sulla presenza di deliri della durata di almeno 1 mese. ====DIAGNOSI DIFFERENZIALE==== per farla dalle altre patologie, bisogna tener presente che qui non ci sono le allucinazioni, i sintomi di primo rango, la perplessità, il delirio è tipicamente non bizzarro e non c’è appiattimento affettivo. ====TERAPIA==== uso di antipsicotici con particolare attenzione alla scelta del farmaco e alla modalità di somministrazione: spesso si ricorre ai preparati depot o alla somministrazione con astuzia (un neurolettico viene presentato come un ricostituente) proprio perché mancando la consapevolezza della malattia, i soggetti spesso non sono disposti a sottoporsi a una cura. *Stabilire una relazione terapeutica di fiducia con il paziente è davvero un compito arduo. [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo schizofreniforme 9628 41401 2006-11-23T22:22:50Z Otrebla86 873 {{da aiutare}} E’ una forma clinicamente simile alla schizofrenia, ma con prognosi più favorevole perché caratterizzata da minor durata, assenza di evidente scadimento ed esordio acuto, spesso successivo a eventi stressanti, in soggetti ben adattati. [[Categoria:Disturbi mentali|disturbo schizofreniforme]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo schizoaffettivo 9629 41402 2006-11-23T22:23:37Z Otrebla86 873 /* TERAPIA */ Disturbo in cui sindrome affettiva, depressiva o maniacale, e sindrome schizofrenica possono comparire sia in successione indipendente che contemporaneamente. I disturbi schizoaffettivi vengono considerati da alcuni come una 3^ psicosi (da affiancarsi alle due fondamentali: schizofrenia e psicosi maniaco-depressiva), da altri come forme atipiche dell’una o dell’altra, da altri come forme intermedie o di passaggio. I suoi sintomi clinici possono includere qualunque sintomo della schizofrenia, della depressione e della mania. ====Terapia==== la stessa della schizofrenia e dei disturbi affettivi. La psicosi reattiva breve (disturbo psicotico acuto): Sindrome spesso associata allo stress, non frequente e prevalentemente giovanile. ====EZIOLOGIA==== abnorme reattività psicologica a stimoli esterni che corrisponde a una speciale reattività biologica. *I sintomi clinici sono molto vari e possono ricordare alcune reazioni animali come ad es. il blocco psicomotorio (riflesso di immobilizzazione). In alcuni casi prevale la compromissione della coscienza (stati ipercinetico-crepuscolari simili al turbine motorio negli animali), e in altri prevale la reazione motoria sottoforma di fuga cieca o di rottura di oggetti in relazione a una condizione emotiva quale ad es. la nostalgia. *La durata del quadro è inferiore a 1 mese e la prognosi è generalmente buona. ====DIAGNOSI DIFFERENZIALE==== Da prendere prima di tutto in considerazione le forme conseguenti a tossici come alcol e droghe, e alcune manifestazione epilettiche. ====TERAPIA==== Il ricovero può certe volte essere necessario per una valutazione diagnostica differenziale. L’uso di neurolettici deve essere cauto e può essere utile associare una psicoterapia centrata sui motivi della crisi. [[Categoria:Disturbi mentali|disturbo schizoaffettivo]] Disturbi mentali/Disturbi dello spettro schizofrenico/Il disturbo psicotico indotto 9630 41403 2006-11-23T22:24:11Z Otrebla86 873 /* TERAPIA */ Sviluppo di un sistema delirante da parte di una persona in stretta relazione con un altro soggetto affetto da un disturbo di tipo schizofrenico. *Fu descritto in Francia alla fine dell’800 come folie à deux. *Se ne distinguono 3 sottotipi: #simultanea (stesso delirio nello stesso momento) #comunicata (in cui vengono condivisi aspetti del delirio) #imposta (la più tipica e quella a cui si riferisce il DSM IV, dove c’è un soggetto dominante che “impone” e l’altro che “assorbe” il delirio. ====EPIDEMIOLOGIA==== è raro e più probabile in donne e il 95% dei casi riguarda persone della stessa famiglia. Sembra che la manifestazione sia il risultato di un rapporto stretto di dipendenza reciproca tra 2 persone, dipendenza che il disturbo avrebbe la funzione di rafforzare. ====SINTOMATOLOGIA CLINICA==== il punto principale è l’accettazione del delirio di una persona dominante (spesso schizofrenica paranoie) da parte di una suggestionabile (dipendente e ipocritica). I contenuti del delirio sono in genere il suicidio o l’omicidio eventualità da indagare cautamente. La prognosi è migliore per la persona non dominante perché in molti casi è sufficiente la sua separazione dal compagno per far scomparire la sintomatologia. ====TERAPIA==== Consiste innanzitutto nella separazione dal partner dominante (ma realizzarla non è affatto facile, considerati i legami di familiarità spesso esistenti tra i due) con associazione di terapie psicologiche e farmacologiche come per i disturbi paranoidei. [[Categoria:Disturbi mentali|disturbo psicotico indotto]] Categoria:Corso di Ingegneria Meccanica 9631 40333 2006-11-07T09:45:31Z 80.104.130.168 Categoria:Facoltà di Ingegneria [[Categoria:Facoltà di Ingegneria]] Utente:Technics 9632 40450 2006-11-08T14:28:50Z Technics 1006 Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Storia dalla melanconia al disturbo bipolare dell’umore 9633 41405 2006-11-23T22:24:45Z Otrebla86 873 /* Dagli anni 60 */ Storia dalla melanconia al disturbo bipolare dell’umore Dall’antico concetto di melanconia si è passati a quelli di psicosi maniaco-depressiva e poi al distur bipolare dell’umore. ====Grecia Antica==== basandosi sulla teoria dei 4 umori (sangue, bile gialla, bile nera e flegma), si pensava che un eccesso di bile nera fosse l’origine della melanconia ( = appunto “melanconia”) ====fine del 700==== Pinel in Francia e Chiarugi a Firenze, basarono l’origine della melanconia sulla monomania (= “delirio triste” , idea fissa che assorbe ogni facoltà e che può diventare furiosa fino alla mania) ===Falret=== definì questi quadri “follia circolare” proprio per il passaggio da una fase inibita a una eccitata. ===Kraepelin=== basandosi sull’osservazione dei pazienti in manicomio, parlò di psicosi maniaco-depressiva includendoci tutte le alterazioni dell’umore (sia depressive che esaltate). Secondo lui mania semplice, melanconia e follia circolare potevano ripetersi e alternarsi senza condurre a un deterioramento mentale. ===Fino a qualche anno fa...=== si parlava di depressione reattiva e depressione endogena, ma oggi questa distinzione non è più considerata utile perché ogni disturbo, anche clinicamente lieve, viene comunque considerato una “rottura” della personalità e quindi richiede una qualche terapia. ===Dagli anni 60=== il concetto di psicosi maniaco-depressiva è stato sostituito da disturbo monopolare (disturbo dell’umore in cui la depressione generalm. grave e recidivante rappresenta la sola alterazione dell’umore); disturbo bipolare (disturbo dell’umore in cui la depressione si alterna a episodi di eccitamento maniacale). Di fronte a un soggetto depresso ma con precedenti di eccitamento, si diagnosticherà “episodio depressivo in disturbo bipolare”. Altro concetto a cui si fa riferimento è quello di spettro dei disturbi affettivi che include oltre ai disturbi già elencati, anche disturbi psichiatrici come attacchi di panico, fobie, …, certi disturbi di personalità come personalità isterica, fanatica, … e alcune malattie somatiche come il colon irritabile, certe forme di cefalea,… [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Sintomatologia stati depressivi 9634 41406 2006-11-23T22:25:10Z Otrebla86 873 /* 4-Alterazione fisico-vegetativa */ I sintomi sono variabili a seconda della gravità del disturbo e possono interessare varie aree: ====1-alterazione affettiva==== l’espressione più profonda e tipica non è la tristezza, ma l’ anedonia cioè l’incapacità a provare sentimenti (spesso vissuta anche come colpa…”non riesco a voler più bene nemmeno ai miei figli”). In altri casi l’umore può essere triste o funereo con facilità al pianto, o irritabile e rabbioso quando predomini la componente ansiosa. Se prevale l’autosarcasmo il quadro clinico può assumere una connotazione pseudoumoristica (umore patibolare). ====2-Alterazione cognitiva==== l’ideazione nelle forme lievi può rimanere inalterata, ma può anche rallentare con dubbi e indecisioni, perplessità fino all’arresto psicomotorio; *nelle forme più gravi l’impoverimento della memoria, dell’attenzione e della concentrazione rendono difficili le normali attività. *In certe forme di depressione agitata il flusso ideativo può anche essere accelerato (con contenuti angosciosi e depressivi), quasi una “fuga di idee”. *Le distorsioni cognitive del paziente riguardano se stesso, il futuro e il mondo dove tutto è visto come già compiuto e sbagliato. *L’idea di essere colpevole e la convinzione di essere incapace possono divenire, nelle forme più gravi, delirio di colpa. *I temi di colpa (anche di essere malato), malattia, rovina e dannazione possono nelle forme estreme, divenire deliranti. *Il rischio di suicidio deve essere SEMPRE valutato in corso di depressione. L’autosvalutazione e l’assenza di prospettive, se non cupe e pessimistiche, possono portare a idee di suicidio o anche a veri e propri progetti e tentativi suicidari. Ogni idee delirante è gravata da un notevole rischio suicidarlo perché non consente al soggetto sofferente di ipotizzare cambiamenti. In depressione l’attuazione del suicidio è spesso progettata e anche le persone più care possono essere incluse, quando la colpa individuale le include (come nel caso del delirio di rovina) o quando il pessimismo estremo le coinvolge in un futuro drammatico. ====3-Alterazione motivazionale==== si osserva una diminuzione generale del desiderio e della motivazione in tutte le attività che comporta faticabilità, astenia con ridotta capacità produttiva, lavorativa e sociale. *Il desiderio sessuale è diminuito o assente e nelle donne possono comparire alterazioni mestruali. ====4-Alterazione fisico-vegetativa==== i sintomi fisici che si presentano con maggiore gravità al mattino e attenuati nelle ore serali, sono: disturbi somatici dell’ansia, dispepsia (difficoltà di digestione), disturbi cardiovascolari, cefalea, iporessia con perdita di peso, percezioni olfattive e gustative penosamente diminuite o alterate, pesantezza e dolorabilità diffusa a tutto il corpo e sonno disturbato con frequenti interruzioni e quindi non ristoratore (sono tipici i risvegli precoci e angosciosi). *Soggettivamente la percezione di arresto nel procedere del tempo può essere riferita esplicitamente (o vissuta) come se il mondo si muovesse troppo velocemente o come un rallentamento dei movimenti corporei. [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Sintomatologia stati maniacali 9635 41407 2006-11-23T22:25:25Z Otrebla86 873 /* 4-Stupor maniacale */ Tipicamente l’umore è esaltato, ma può prevalere irritabilità con condizione di disforia (alterazione patologica dell’umore sia in senso depressivo che dell’eccitazione) e accelerazione del pensiero, e del linguaggio con logorrea (parlantina irrefrenabile) e iattanza (ostentazione arrogante di presunta superiorità e sicurezza), diminuita necessità di sonno (e iperattività)e soprattutto la negazione della condizione di malattia: il paziente maniacale non riconosce la sua alterazione e non richiede terapie. ====Variazioni cliniche sono==== =====1-ipomania===== i sintomo possono essere anche molto lievi e difficili da identificare se non si hanno precedenti riferimenti della condizione normale del soggetto in esame. *L’attività è incrementata, mentre diminuiscono le necessità di riposo; la sessualità è esaltata e anche l’appetito può diventare vorace senza discriminazioni di gusto. Il corpo viene percepito come instancabile, i pensieri corrono sulle cose con velocità e senza pause critiche (“fuga delle idee”). L’umore è esaltato verso l’irritabilità o la fatuità (nullità spirituale che si manifesta maggiormente con attività vistose e inconcludenti). *Prevalgono l’aspetto ludico (di gioco, disimpegnato) e un sentimento di potenza esaltata, le idee si accavallano, il realismo è intatto ma ipocritico e con abnorme ottimismo, c’è negazione degli ostacoli per ipervalutazione delle risorse personali (economiche e attitudinali). =====2-Mania acuta===== l’umore è nettamente esaltato per cui il soggetto appare esaltante, chiassoso, clamoroso o fortemente irritabile e rissoso. *La fuga delle idee è tale che il corso del pensiero appare frammentato e talvolta incoerente. *L’ipervalutazione del se appare decisamente irrealistica o ridicola; l’attività è frenetica, la necessità di sonno abolita. =====3-Mania delirante===== rappresenta una delle forme estreme di esaltazione dell’umore e il paziente vi può arrivare -o attraversando una fase in cui sembra giocare con le idee, che poi assumono la caratteristica del delirio,-o per un inasprirsi rabbioso dell’umore. *Le idee sono megalomaniche di tipo erotico, mistico, di potenza fisica e intellettuale, persecutorie o di avvelenamento (nelle forme croniche è molto difficile la diagnosi differenziale con la paranoia). =====4-Stupor maniacale===== il soggetto può arrivare a una specie di “fibrillazione” delle idee in cui appare come paralizzato, travolto dall’accelerazione delle idee. [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Sintomatologia stati misti 9636 41409 2006-11-23T22:26:44Z Otrebla86 873 /* Il disturbo affettivo stagionale (DAS) */ I sintomi della depressione e quelli dell’eccitamento si confondono portando a quadri di depressione in cui, anziché inibizione e rallentamento, prevale l’agitazione, o a quadri di tipo maniacale con iperattività e accelerazione delle idee dove prevalgono contenuti depressivi. L’umore mostra una sgradevole instabilità con notevole ansia, rabbia ed eccessiva irritabilità. Una tipica forma lieve è quella premestruale. ====Diagnosi==== Per le forme più lievi i confini sono rappresentati dalle tristezza normale e dai disturbi di personalità; per le forme più gravi invece i confini sono rappresentati da disturbi deliranti e dalla demenza. L’alterazione patologica dell’umore e disadattiva, caratterizzata da rigidità che non si modifica con le circostanze. E’ molto difficile la diagnosi di tutte le sottotipologie dei disturbi dello spettro affettivo. Sottotipologia clinica dei disturbi dell’umore: {| width="653" border="1" cellpadding="5" |- valign="TOP" | width="315" | <font color="#cc9900">'''DISTURBI DEPRESSIVI (monopolari)'''</font> | width="316" | # <font color="#ffcc00">'''disturbo depressivo maggiore'''</font> # <font color="#ffcc00"> &ldquo; &ldquo; '''minore'''</font> # <font color="#ffcc00"> &ldquo; '''affettivo stagionale'''</font> |- valign="TOP" | width="315" | <font color="#cc9900">'''DISTURBI BIPOLARI'''</font> | width="316" | # <font color="#ffcc00">'''disturbo bipolare ( I e II)'''</font> # <font color="#ffcc00">'''forme a rapida ciclicità'''</font> # <font color="#ffcc00">'''stati misti'''</font> |- valign="TOP" | width="315" | <font color="#cc9900">'''ALTRI DISTURBI dello spettro affettivo '''</font> | width="316" | <br /> |} ====1-disturbi depressivi (o monopolari)==== il disturbo depressivo maggiore è definito dall’umore depresso, dalla perdita di interesse e dalla presenza di almeno 5 sintomi fra i seguenti per almeno 2 settimane: - *significativa perdita o aumento di peso non dovuti a diete *insonnia o ipersonnia *agitazione o rallentamento psicomotorio *affaticabilità o mancanza di energia *sentimenti di svalutazione o di colpa eccessivi o immotivati *diminuita capacità di pensare o concentrarsi, o indecisione *pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire) *propositi suicidi o tentativo di suicidio. Questi sintomi devono ovviamente causare un significativo danno delle attività lavorative e sociali e devono essere escluse altre patologie mediche, psichiatriche o l’induzione farmacologica, e che non si tratti di una reazione a un lutto. Il disturbo depressivo minore presenta sintomi depressivi più fugaci e può essere ricorrente. =====Il disturbo affettivo stagionale (DAS)===== *Scoperto negli anni 80: che presenta aumento del sonno, iperfagia, aumento di peso e un peggioramento serale dei sintomi. La durata dell’episodio non deve superare i 60 giorni e si devono essere verificati almeno 2 episodi nel corso di 2 anni consecutivi. *La cura di questi disturbi è specifica e basata sull’uso della fototerapia (esposizione del paziente a una sorgente luminosa superiore ai 2000 lux)… se efficace c’è un miglioramento dei sintomi in 2-4 giorni con scarsità di effetti collaterali. *Gli episodi ipomaniacali o maniacali sono possibili nel periodo primaverile-estivo. [[Categoria:Disturbi mentali]] Linguaggio C/Lettura e scrittura su file 9637 44936 2006-12-27T20:01:29Z Diablo 348 {{stub informatica}} {{Linguaggio C}} In C, ogni periferica, file, o dispositivo di memorizzazione è considerato uno {{IndexItem|stream}}''stream'': le funzioni per scrivere su qualunque dispositivo non cambiano. Per poter usufruire delle funzioni che permettono l'I/O su uno stream, è necessario includere la libreria standard {{IndexItem|stdio}}<tt>stdio</tt>. Le funzioni di I/O che analizzeremo saranno le seguenti: *{{IndexItem|fopen}}<tt>fopen</tt> *{{IndexItem|getc}}<tt>getc</tt> *{{IndexItem|putc}}<tt>putc</tt> *{{IndexItem|fgets}}<tt>fgets</tt> *{{IndexItem|fputs}}<tt>fputs</tt> *{{IndexItem|fprintf}}<tt>fprintf</tt> *{{IndexItem|fscanf}}<tt>fscanf</tt> *{{IndexItem|fclose}}<tt>fclose</tt> *{{IndexItem|fflush}}<tt>fflush</tt> *{{IndexItem|fseek}}<tt>fseek</tt> *{{IndexItem|rewind}}<tt>rewind</tt> == Apertura di un file == La funzione <tt>fopen</tt> serve per aprire un file ed ha il seguente prototipo: FILE* fopen (const char *nomefile, const char *modalità); Il parametro <tt>nomefile</tt> rappresenta il path del file da aprire, mentre la {{IndexItem|fopen, modalità}}<tt>modalità</tt> è una delle seguenti: {| {{prettytable}} !Modalità !Significato |- |r |Sola lettura. |- |w |Se il file non esiste, lo crea e lo apre in sola scrittura. Se esiste, lo sovrascrive prima di aprirlo. |- |r+ |Lettura e scrittura. |- |w+ |Se il file, non esiste, lo crea e lo apre in lettura e scrittura. Se esiste, lo cancella e lo apre in lettura e scrittura. |- |a |Apre il file in sola scrittura, facendo in modo che si possa solo aggiungerli del contenuto, alla fine. Se il file non esiste, viene creato. |- |a+ |Come <tt>a</tt>, solo che è abilitata anche la lettura in un punto qualsiasi del file. |- |t |Apre il file come testo. |- |b |Apre il file come binario. |} <pre> #include <stdio.h> int main() { FILE *f = fopen("/Users/pietro/prova.txt", "r"); if(f != NULL) { printf("File letto con successo!"); } else { printf("Errore nel leggere il file!"); exit(1); } fclose(f); return 0; } </pre> == Lettura == Lettura di un file: <pre> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(int argc, char *argv[]) { FILE *f = fopen(argv[1], "r"); if(f == NULL) { printf("Errore nel leggere il file!\n"); exit(1); } char str[80]; fgets(str, 1000000, f); printf(str); fclose(f); return 0; } </pre> == Scrittura == Questo programma prende l'input dell'utente e lo scrive su un dato file (sovrascrivendolo), fino a che non si digita un punto. <pre> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(int argc, char *argv[]) { FILE *f = fopen(argv[1], "w"); if(f == NULL) { printf("Errore nel leggere il file!\n"); exit(1); } char str[80]; while(strcmp(gets(str), ".")) { fputs(str, f); } fclose(f); return 0; } </pre> [[Categoria:Linguaggio C|Lettura e scrittura su file]] Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Disturbi bipolari 9638 41410 2006-11-23T22:27:16Z Otrebla86 873 /* Eziologia */ La diagnosi di disturbo bipolare I richiede che nella storia del paziente ci sia un disturbo depressivo maggiore con un episodio maniacale con umore anormalmente elevato, espansivo o irritabile per almeno 1 settimana, e alla presenza di almeno 3 sintomi fra i seguenti: *aumento esagerato della stima di se o grandiosità *riduzione del bisogno del sonno *aumentata loquacità *fuga delle idee *distraibilità *aumento dell’attività produttiva o anche sessuale *agitazione psicomotoria *eccessivo coinvolgimento in attività ludiche e prodigalità. Ovviamente l’alterazione dell’umore deve essere tale da causare una compromissione del lavoro o delle attività sociali usuali. *Per la diagnosi del disturbo bipolare II è sufficiente una condizione di esaltazione dell’umore più lieve, definita “ipomaniacale”. Questa forma (che sembra maggiormente determinata a livello genetico) è vissuta con minor consapevolezza di malattia e quindi più difficilmente il paziente accede alle cure. *Quando si verificano almeno 4 episodi di alterazione dell’umore negli ultimi 12 mesi, si parla di forme a rapida ciclicità le quali richiedono particolare cautela nella terapia. *Tra i disturbi bipolari si considerano anche gli stati misti che presentano #contemporaneamente alterazione dell’umore con caratteristiche di depressione e di eccitamento o rapide alternanze nel corso del medesimo episodio. In questa condizione i rischi di suicidio sono particolarmente elevati. ====3-Disturbi dello spettro affettivo==== nello spettro dei disturbi affettivi non si considerano solo le psicopatologie fino ad ora descritte, ma anche alcune malattie psicosomatiche : *disforia (alterazione patologica dell’umore sia in senso depressivo che di eccitazione) isteroide *depressione atipica *alcuni disturbi di personalità *bulimia *anoressia *sindrome premestruale *disturbi da attacchi di panic *disturbo ossessivo-compulsivo *sindrome iperattiva con deficit dell’attenzione nel bambino *cataplessia (improvvisa e temporanea perdita di tono muscolare, senza perdita della coscienza) *cefalea *colon irritabile *sindrome dolorosa non organica *nevralgia del trigemino (dolore acuto e violento del nervo che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei muscoli masticatori). E’ importante sottolineare come molti di questi disturbi sono il motivo per ricorrere alla psicoterapia… e c’è da dire anche che con farmaci antidepressivi (che agiscano prevalentemente sul neurotrasmettitore serotonina) questi quadri possono essere efficacemente curati. ====Decorso==== Quasi la totalità dei pazienti con disturbi affettivi maggiori incorre in ricadute. Almeno il 70% dei pazienti risponde bene alle terapie farmacologiche, ma purtroppo circa il 20% dei soggetti con disturbi dell’umore tende alla cronicità nonostante la terapia. ====Eziologia==== Il modello attuale è quello della vulnerabilità allo stress e si devono distinguere fattori di vulnerabilità e fattori di rischio. [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Fattori di vulnerabilità 9639 41411 2006-11-23T22:27:27Z Otrebla86 873 /* Aspetti endocrinologici */ =====eredità===== sembra che non si erediti una malattia ma una condizione di maggiore suscettibilità aspetti neuromorfologici: lesioni dell’emisfero cerebrale dx sono spesso associate a disturbi dell’umore di tipo depressivo, mentre lesioni dell’emisfero sx provocano frequentemente disinibizione e fatuità. Aspetti neurochimici e farmacologici: *La serotonina, fondamentale nella regolazione del tono dell’umore, controlla molte altre funzioni come l’appetito, il desiderio sessuale, la socialità. Per questo il sistema serotoninergico è considerato centrale nella patologia dell’umore. *Altra ipotesi biochimica riguarda il neuropeptide Y (grossa proteina che si trova nel S.N.) dotato di azione neurotrasmissiva che interviene nella regolazione dei ritmi circadiani a livello ipotalamico e che sarebbe distribuito, in base alle caratteristiche genetiche, in maniera diversa tra soggetti depressi e normali. ====Aspetti neurofisiologici==== Studi sul flusso cerebrale con la SPECT e studi compiuti con la PET su pazienti con disturbo dell’umore evidenziano una disfunzione a livello della corteccia prefrontale di sx con una più generale disfunzione dell’emisfero di sx. *Studi neuropsicologici con EEG hanno evidenziato in pazienti depressi alterazioni funzionali dell’emisfero dx. *Studi sul sonno mediante l’EEG hanno mostrato come nel corso della depressione si modifichino le caratteristiche del sonno fino alla deprivazione della fase REM (quella durante la quale si sogna)… che riappare alla fine dell’episodio depressivo. ====Aspetti endocrinologici==== Il sistema ipotalamo-ipofisario è fondamentale nella risposta allo stress. In pazienti depressi i livelli ematici dell’ormone della crescita GH sono ridotti durante la notte; prolattina PRL e melatonina mostrano valori inferiori alla media con normalizzazione alla guarigione Aspetti psicologici: Mentre prima si riteneva che l’individuo caratterialmente triste o euforico fosse da considerarsi solo come “una persona fatta così”, si è visto che queste caratteristiche psicologiche corrispondono a un preciso substrato biologico. *Comuni a determinati temperamenti sono la variazione tra mattina e sera del tono dell’umore e del funzionamento cognitivo, le alterazioni del sonno o anche del comportamento sociale o alimentare. Da sottolineare che la personalità del candidato alla depressione non è “debole” anzi, appare fortemente caratterizzata. D’altra parte la depressione non è una debolezza del carattere ma un disturbo ben preciso, e come tale può affliggere chiunque. [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Fattori di rischio 9640 41412 2006-11-23T22:27:40Z Otrebla86 873 /* Epidemiologia */ è abbastanza frequente la storia di separazioni o lutti familiari nei primi 15anni di vita, per cui si è ipotizzato che eventi simili aumentino i rischi di disturbo dell’umore; un eccesso di avvenimenti traumatizzanti nel periodo di 6-12 mesi precedente l’episodio depressivo; stress psicosociale; condizioni di stress di lunga durata (sembrano influire sul determinarsi dei disturbi depressivi e sul prolungamento della loro durata); altri fattori di rischio possono essere eventi fisiologici come, nella donna, il parto e la menopausa. ====Epidemiologia==== Si sente spesso parlare di “iceberg della depressione” cioè dei depressi che in un modo o nell’altro si mostrano al mondo medico psichiatrico, MA la parte sommersa dell’iceberg è rappresentata dall’oltre 50% dei depressi che non ricevono alcuna cura. [[Categoria:Disturbi mentali]] Disturbi mentali/Disturbi del tono dell'umore/Terapia 9641 41413 2006-11-23T22:27:54Z Otrebla86 873 /* I nuovi antidepressivi */ Nel 95% dei casi la terapia è ambulatoriale, il ricovero è necessario solo nei casi di maggiore gravità e la cura negli ospedali diurni è utilissima. I disturbi dell’umore rispondono particolarmente bene alle terapie biologiche (elettroconvulsivante e farmaci) e ad alcune forme di psicoterapia. La patologia dell’umore è una malattia e come tale richiede cure specifiche enon generici provvedimenti o incoraggiamenti. Deve valutare dalla condizione attuale del paziente alla sua storia personale e familiare; da non trascurare ovviamente è il rischio suicidarlo e il rapporto tra costi e benefici della cura. E’ necessario creare una buona relazione terapeutica con il malato: a lui e ai suoi familiari si dovranno fornire tutte le possibili spiegazioni riguardo al disturbo e alle cure in modo che essi possano collaborare e valutare i rischi e i vantaggi della terapia. ====Tra le terapie troviamo==== =====elettroshock===== le forme depressive ricevono ancora questo trattamento quando non c’è una risposta ai farmaci. I suoi rischi sono nettamente diminuiti grazie all’anestesia generale, l’uso del curaro e l’applicazione monoelettrodica. *Questa terapia sia per l’idea della corrente elettrica che attraversa il corpo, le convulsioni, … sia per l’abuso effettuatone in passato (era l’unica terapia efficace in un’epoca in cui non c’erano altri trattamenti), in Italia è divenuta il simbolo di un modo reazionario e punitivo di esercitare la psichiatria. =====Antidepressivi triciclici===== i primi efficaci farmaci per la cura della depressione Tofranil, Anafranil, Laroxyl sono ancora molto utilizzati per il costo modesto e la sicura efficacia ma i loro limiti sono rappresentati dai notevoli effetti collaterali (sedazione eccessiva, stitichezza, aumento di peso) e dall’essere controindicati in caso di cardiopatie, ipertrofia prostatica, glaucoma. *In presenza di rischio suicidarlo (per il quale si dovrà valutare un eventuale ricovero) nelle forme deliranti è opportuno iniziare la terapia con Serenase, Melleril, Largactil. =====Gli IMAO (inibitori delle monoaminoosidasi)===== sono accompagnati da foglietti illustrativi terrorizzanti e non sono facilmente somministrabili per la dieta che richiedono (esclusione di formaggi fermentati, vino rosso,…) anche se sono meglio tollerati dei triciclici. =====I nuovi antidepressivi===== come Prozac, Fevarin, Sereupin, Zoloft, Seropram, Edronax, Efexor, sono ricaptattori selettivi della serotonina e hanno un meccanismo d’azione selettivo che conferisce a questa categoria caratteristiche di elevata tollerabilità e di verificata efficacia. Considerati i loro effetti collaterali assai ridotti sono di facile uso in soggetti anziani e in bipolari. Questi antidepressivi rappresentano senz’altro la categoria privilegiata, ma purtroppo non sono rimborsabili dal servizio sanitario nazionale. [[Categoria:Disturbi mentali]] Utente:Lerrigatto/Sandbox 9642 40371 2006-11-07T14:33:26Z Lerrigatto 1096 Per ora nella sandbox... [[Utente:Lerrigatto/Sandbox/Debian|Debian]] Guida a Debian/Copertina 9644 46556 2007-01-02T12:51:39Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Guida a Debian |immagine=debian.png |px=250 |alt=Il Logo debian |sviluppo={{stage|25%|4 dicembre 2007}} }} [[Categoria:Guida a Debian|Copertina]] Guida a Debian/Filosofia e concetti base 9646 42743 2006-12-04T19:50:11Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} =Cos'è Debian= Il Progetto Debian è composto da un gruppo di volontari provenienti da tutto il mondo, i loro sforzi sono concentrati verso la realizzazione di un sistema operativo composto interamente da software libero. Attualmente il principale prodotto del progetto è la distribuzione Debian GNU/Linux, che include il kernel del sistema operativo Linux e migliaia di applicazioni preimpacchettate. Sono supportati vari tipi di processori, inclusi Intel i386 e superiori, Alpha, ARM, Motorola 68k, MIPS, PowerPC, Sparc e UltraSparc, HP PA-RISC, IBM S/390 e Hitachi SuperH. Il Progetto Debian è stato fondato ufficialmente da Ian Murdock il 16 Agosto del 1993 come una delle prime distribuzioni di linux. Ian voleva che Debian fosse una distribuzione sviluppata apertamente, libera, nello spirito di Linux e di GNU. La creazione di Debian è stata sponsorizzata per un anno dal progetto GNU della Free Software Foundation (dal novembre 1994 al novembre 1995). Debian nasce per essere sviluppata dagli utenti stessi e quindi crescere come cresce la comunità, è stata concepita per essere mantenuta e supportata con cura. Inizialmente era supportata ad una ristretta cerchia di hackers che gradualmente si è allargato agli attuali 1480 e più sviluppatori. E' l'unico significativo distributore di Linux non commerciale. E' il solo grande progetto con uno statuto, un contratto sociale e dei documenti di politica di organizzazione del progetto. Debian è anche la sola distribuzione ad usare informazioni dettagliate sulle dipendenze tra pacchetti per assicurare la stabilità del sistema anche dopo consistenti aggiornamenti. Per conseguire e mantenere alti standard qualitativi, Debian ha adottato numerose politiche e procedure per l'impacchettamento e la distribuzione del software. Queste sono coadiuvate da strumenti, automatismi e documenti che costituiscono gli elementi chiave di Debian, in modo aperto e visibile. =Nomi di Debian= Ogni release Debian ha un nome, attualmente i nomi sono presi dal film di animazione [[w:Toy Story|Toy Story]] della [[w:Pixar|Pixar]], cambia solo il nome della release Stable (e di conseguenza quello della release Testing), la release Unstable ha il nome Sid che in Toy Story era il ragazzino che rompeva sempre i giocattoli. I nomi delle distribuzioni stabili di Debian sono i seguenti: Sino ad ora sono stati scelti nomi appartenenti ai personaggi del film "Toy Story": * Buzz (Buzz Lightyear) era l'astronauta, (versione 1.1) * Rex era il tirannosauro, (versione 1.2) * Bo (Bo Peep) era la bambina che si prese cura della pecorella, (versione 1.3) * Hamm era il porcellino salvadanaio, (versione 2.0) * Slink (Slinky Dog) era il cane giocattolo, (versione 2.1) * Potato era, ovviamente, Mr. Potato, (versione 2.2) * Woody era il cowboy, (versione 3.0) * Sarge era il "leader of The Green Plastic Army Men", (versione 3.1) * Etch (Etch-a-Sketch) era la lavagna, (Testing) * Sid era il bambino della porta accanto che rompeva i giocattoli. (Unstable) {{Avanzamento|75%}} Guida a Debian/Introduzione 9647 48118 2007-01-09T12:32:48Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Guida_a_Debian}} Debian è il [[w:sistema_operativo|sistema operativo]] della [[http://www.debian.org Debian Foundation]] ossia un'associazione che ha come unico scopo lo sviluppo del sistema operativo secondo i dettami della [[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/DFSG_Debian_Free_Software_Guidelines|DFSG (Debian Free Software Guidelines)]]. In sintesi un sistema operativo è l'insieme del [[w:kernel|kernel]], degli strumenti di base e del software che l'utente andrà ad installare. Debian organizza e dispone tutto in maniera che tutto funzioni all'unisono. Attualmente Debian conta di circa 1480 sviluppatori volontari sparsi un po' per tutto il mondo anche se l'europa e gli USA ne contano la maggior parte. La guida sarà così strutturata: *[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base|Filosofia e Concetti Base]] : Tutto quello che serve per capire perché debian esiste e cosa la rende diversa da tutte le altre, comprende anche una breve storia del sistema operativo. *[[UGuida_a_Debian/Ottenere_Debian|Ottenere Debian]] : Dalla scelta della release giusta per i propri scopi ai vari metodi per far partire l'installazione del sistema operativo *[[Guida_a_Debian/Installare_Debian|Installare Debian]] : Guida ''step by step'' all'installazione e configurazione del sistema di base *[[Guida_a_Debian/Usare_Debian|Usare Debian]] : Aggiornare il kernel, far funzionare l'ambiente grafico, usare la shell e comprendere fino in fondo il complesso sistema dei pacchetti. *[[Guida_a_Debian/Debian_Come_Server|Debian Come Server]] : Debian è conosciuto come uno dei sistemi operativi più stabili e sicuri, rinomato nell'ambiente server, per questo non possono mancare delle guide specifiche per sfruttare appieno queste sue caratteristiche {{Avanzamento|75%}} Utente:Lerrigatto/Sandbox/Guida a Debian/Bibliografia 9651 40423 2006-11-07T18:21:38Z Lerrigatto 1096 altri link [[http://www.debian.org Debian Foundation]] [[http://www.us.debian.org/doc/manuals/project-history Breve storia di Debian]] ''da cui sono tratte alcune pagine del libro'' [[http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference La Guida Debian]] ''quella ufficiale'' '''Link utili per la redazione del manuale''' [[http://www.us.debian.org/intro/about about]] [[http://www.us.debian.org/intro/free free]] [[http://www.us.debian.org/intro/why_debian why]] [[http://www.us.debian.org/intro/organization organizzation]] [[http://www.us.debian.org/distrib/ distrib]] {{Avanzamento|25%}} Discussioni utente:Nic.com 9652 40425 2006-11-07T18:47:03Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:47, 7 nov 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Sgabei 9653 40437 2006-11-07T20:07:54Z Diablo 348 ==Ricetta== ===Ingredienti=== * 400g di farina * 20 g di lievito di birra * un pizzico di sale * un bicchiere e ½ d’acqua * ½ litro d’olio extravergine d’oliva ===Preparazione=== Sciogliere in acqua tiepida il lievito di birra aggiungendovi un po’ di sale. Disporre “a fontana” la farina sul tavolo versandovi al centro il lievito di birra sciolto nell’acqua. Lavorare l’impasto e lasciarlo lievitare per un’ora un’ora e mezza. Sistemare la pasta sul piano e stenderla. Tagliare a strisce (circa 3cm larghezza e dai 15 ai 30 cm in lunghezza) e farle riposare per circa 45 minuti. Friggere le striscioline in olio caldo fino a dorarle, sgocciolarle, asciugarle e servirle con un po’ di sale. Buon Appetito! == Altri progetti == {{interprogetto|w=Sgabei|w_etichetta=Sgabei}} [[Categoria:Pane e focacce|Sgabei]] [[Categoria:Ricette liguri|Sgabei]] Discussioni utente:Cribegh 9654 40436 2006-11-07T20:06:12Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:06, 7 nov 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Informatica/Traduttori/Nozioni introduttive 9655 48054 2007-01-09T12:10:07Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ==Com'è fatto un traduttore== Ecco lo schema a blocchi di un compilatore:<br/>[[Immagine:Compilatore.gif]]<br/> La suddivisione in due blocchi separati permette di utilizzare il FRONT-END e il BACK-END in maniera flessibile in quanto creando varie combinazioni di FRONT-END e BACK-END posso realizzare un grande numer odi compilatori differenti. E' necessario comunque utilizzare un linguaggio intermedio adeguato, infatti un linguaggio intermedio troppo semplice risulta difficile da ottimizzare mentre uno troppo complesso risulta difficile da tradurre in linguaggio oggetto.<br/> La parte riguardante la traduzione in senso stretto non prevede l'uso di ottimizzatori. Essi sono comunque necessari per ottenere del codice oggetto ottimizzato rispetto alle caratteristiche del codice stesso e dell'architettura cui esso è destinato.<br/> Vediamo qual'è il compito di ogni blocco: *Scanner: :Esso genera una sequenza di [[w:token_(informatica)|token]] che rappresentano i mattoni del linguaggio. Un esempio di token nel linguaggio C possono essere "(", "}", "if", "while" etc. *Parser: :Il suo compito è quello di verificare la correttezza sintattica delle frasi costituite dai token. Per esempio esso verifica che (sempre in C) io non possa scrivere "if)x==5(do=while;{" che è una sequenza di token ma di sicuro non è corretta. *Analizzatore semantico :Esso controlla la correttezza delle frasi dal punto di vista semantico. Per esempio mi vieta di scrivere int i="ciao"; che sintatticamente è corretto ma non semanticamente. *Generatore di codice intermedio :Esso realizza la traduzione dei costrutti del linguaggio sorgente in costrutti funzionalmente equivalenti nel linguaggio intermedio tenendo conto di tutte le informazioni acquisite dai moduli precedenti (che risiedono nel modo in cui è costruito l'albero sintattico). *Ottimizzatore nel FRONT-END :Esso ottimizza il codice intermedio applicando delle ottimizzazioni dipendenti esclusivamente dal linguaggio sorgente. Ad esempio (sempre in C) se io ho "a=2; ...(istruzioni che non modificano a)... a=5;" posso evitare di eseguire "a=2;". *Generatore di codice oggetto :Semplicemente traduce il codice intermedio in codice oggetto. *Ottimizzatore del BACK-END :Cerca di ottimizzare ulteriormente il codice utilizzando stavolta la conoscenza del linguaggio oggetto. ==I Linguaggi== Un [[w:linguaggio|linguaggio]] (sempre in ambito informatico) può essere pensato come una serie di simboli concatenati a formare delle [[w:frasi|frasi]] o [[w:stringhe|stringhe]] che costituiscono il linguaggio stesso. Un esempio di linguaggio può essere L<sub>1</sub> = {a,b,aa,ab,ba,bb} oppure L<sub>2</sub> = {a,c,cc,ccc,cccc} oppure L<sub>3</sub> = "Linguaggio delle frasi contenenti solo e soltanto due 'a' e tre 'b'" = {aabbb,ababb,abbab,abbba,babba,bbaba,bbbaa}.<br/> Definiamo adesso alcune operazioni che si possono compiere con i linguaggi. Esse sono molto simili alle operazioni che si possono fare sugli insiemi matematici. *Appartenenza: :Una frase si dice appartenente al linguaggio se è contenuta in esso, ovvero se equivale a un elemento che lo compone (due frasi sono equivalenti se contengono gli stessi simboli nello stesso ordine). Ad esempio "aabbb" &isin; L<sub>3</sub> è una proposizione VERA, mentre "aaaaabbb" &isin; L<sub>3</sub> è FALSA. *Unione: :Il linguaggio unione sarà composto da tutte le frasi dei due linguaggi di partenza. :In termini matematci <math>L_U = L_A \cup L_B \equiv \left \{ x | x \in L_A \or x \in L_B \right \}</math>. :Ad esempio L<sub>4</sub> = L<sub>1</sub> &cup; L<sub>2</sub> = {a,b,aa,ab,ba,bb,c,cc,ccc,cccc}. *Concatenazione: :Il linguaggio concatenazione sarà composto da tutte le possibili concatenazioni che posso eseguire con le frasi di entrambe i linguaggi. :In termini matematci <math>L_C = L_A \cdot L_B \equiv \left \{ xy | x \in L_A \and y \in L_B \right \}</math>. :Ad esempio L<sub>5</sub> = L<sub>1</sub> &middot; L<sub>2</sub> = {aa,ac,acc,accc,acccc,ba,bc,bcc,bccc,bcccc,aaa,aac,aacc,aaccc,aacccc,etc...}. :Definiamo il linguaggio "vuoto" {ε} come elemento neutro rispetto alla concatenazione (infatti L &middot; {ε} = L). *Potenza: :E' un operatore unario che realizza la concatenazione di un linguaggio con se stesso un numero di volte definito dall'esponente. :In termini matematici <math>L^0 \equiv \left \{ \epsilon \right \}, L^1 \equiv L, L^n \equiv L^{n-1} \cdot L^n</math>. :Ad esempio {a,b}<sup>3</sup> = {aaa,aab,aba,abb,baa,bab,bba,bbb}. *Stella di Kleene :E' un operatore unario che rappresenta tutte le possibili frasi che si possono costruire a partire dagli elementi di un linguaggio. :In termini matematici <math>L^* \equiv \left \{ \bigcup_{n=0}^{n=\infty}L^n \right \}</math> :Ad esempio {a}<sup>*</sup> = {ε,a,aa,aaa,aaaa,aaaaa,...}. ==Grammatiche generative== Le grammatiche sono degli strumenti in grado di generare dei linguaggi. Una grammatica G è una quadrupla composta da: *Un insieme T di simboli detti "terminali". Un esempio è T = {a,b,c}. *Un insieme V di simboli detti "non terminali". Un esempio può essere V = {A,B,C,S,K,PIPPO}. *Un insieme P di "produzioni" (regole) nella forma A→&alpha; (leggasi A produce &alpha;) dove la parte sinistra e la parte destra sono entrambe una qualsiasi combinazione di terminali e non terminali. *Un assioma S, ovvero non terminale con la particolare funzione di origine. Ad es S = {A}. Un esempio di grammatica può essere:<br/> T = {a,b,c}<br/> V = {S,A,B}<br/> S = {S}<br/> P = { S→cA, A→aBa, B→cB, B→b, B→ε }<br/> Il simbolo ε denota una frase vuota.<br/> Vediamo come da una grammatica si può generare un linguaggio.<br/> Si parte dall'assioma S→cA.<br/> Mediante l'applicazione delle produzioni, in senso di sostituzione dei vari non terminali che si presentano, con le parti destre delle relative produzioni, cerchiamo di generare le frasi che appartengono al linguaggio.<br/> S→cA ⇒ S→caBa ⇒ S→cacBa ⇒ S→caccBa ⇒ S→cacca (ops...)<br/> oppure<br/> S→cA ⇒ S→caBa ⇒ S→caba<br/> eccetera.<br/> Andando avanti nelle sostituzioni, però, ci si rende conto che non si possono scrivere tutte le frasi appartenenti al linguaggio poiché esse sono infinite! Questo è dovuto alla presenza della [[w:ricorsione|ricorsione]] ovvero di produzioni che contengono nella loro parte destra il non terminale della parte sinistra. Un altro meccanismo di ricorsione può essere rappresentato, ad esempio, da queste due produzioni: A→aB, B→cdAf (che si possono ridurre a una sola A→acdAf). E' importante, comunque, capire che la ricorsione può essere un'arma a doppio taglio, infatti, non posso pensare di definire un linguaggio con le due sole produzioni viste prima poiché non uscirei mai dalla ricorsione e genererei solo una frase di lunghezza infinita che è assolutamente inutile dal punto di vista dei traduttori.<br/> Riprendendo la grammatica vista prima, essa definisce il linguaggio L = {cac<sup>n</sup>ba, cac<sup>m</sup>a ∀n,m ≥ 0}. {{vedi anche|w:Grammatica_formale}} ==Gerarchia delle grammatiche di Chomsky== Le grammatiche si suddividono in 4 tipi: * Grammatiche generali (tipo 0): :Queste grammatiche comprendono tutti gli altri tipi di grammatiche e generano esattamente tutti i linguaggi che possono essere riconosciuti da una [[w:Macchina_di_turing|macchina di Turing]]. * Grammatiche dipendenti dal contesto (tipo 1) :Queste grammatiche hanno regole della forma αAβ→αγβ con A simbolo non terminale e α, β e γ stringhe di simboli terminali e non terminali. Le stringhe α e β possono essere vuote, ma la γ non deve essere vuota. La regola di produzione S→ε è permessa se S non appare nel lato destro delle regole di produzione. *Grammatiche context-free (tipo 2) :Queste grammatiche sono definite da regole nella forma A→γ con A simbolo non terminale e γ una combinazione di simboli terminali e non terminali. Da queste grammatiche vengono generati esattamente i linguaggi riconoscibili da un [[w:Automa_a_pila|automa a pila]]. *Grammatiche regolari (tipo 3) :In queste grammatiche si hanno ulteriori restrizioni: le produzioni devono essere nella forma {A→aB, B→c} (grammatiche lineari destre) oppure {A→Ba, B→c} (grammatiche lineari sinistre) e generano esattamente i linguaggi riconoscibili da un [[w:Automa_a_stati_finiti|automa a stati finiti]]. Questa gerarchia è importante per capire dove si collocano le grammatiche all'interno di un traduttore. [[Categoria:Corso di Traduttori|Nozioni introduttive]] Utente:Technics/Sandbox 9656 40449 2006-11-08T14:28:17Z Technics 1006 ===Parser LR(0) SLR(1) LALR(1) LR(1) === ====LR(0)==== [[Image:LR_Parser.png|right|framed|'''Figure 1.''' Architecture of a table-based [[Bottom-up parsing|bottom-up]] parser.]] A table-based [[Bottom-up parsing|bottom-up]] parser can be schematically presented as in Figure 1. The parser has an ''input [[Buffer (computer science)|buffer]]'', a ''[[Stack (data structure)|stack]]'' on which it keeps a list of states it has been in, an ''action table'' and a ''goto table'' that tell it to what new state it should move or which grammar rule it should use given the state it is currently in and the [[Terminal symbol|terminal]] or [[Nonterminal symbol|nonterminal]] it has just read on the input stream. To explain its workings we will use the following small grammar: : (1) E → E * B : (2) E → E + B : (3) E → B : (4) B → 0 : (5) B → 1 ==== The Action and Goto Table ==== The two LR(0) parsing tables for this grammar look as follows: <table cellpadding=3 cellspacing=0 border=1 align=center> <tr align=center><td> <td colspan=5> ''action'' <td> <td colspan=2> ''goto'' <tr align=center><td> ''state'' <td> '''*''' <td> '''+''' <td> '''0''' <td> '''1''' <td> '''$''' <td>&nbsp; <td> '''E''' <td> '''B''' <tr align=center> <td> '''0''' <td>&nbsp; <td>&nbsp; <td> s1 <td> s2 <td>&nbsp; <td>&nbsp; <td> 3 <td> 4 <tr align=center> <td> '''1''' <td> r4 <td> r4 <td> r4 <td> r4 <td> r4 <td> <td>&nbsp; <td>&nbsp; <tr align=center> <td> '''2''' <td> r5 <td> r5 <td> r5 <td> r5 <td> r5 <td> <td>&nbsp; <td>&nbsp; <tr align=center> <td> '''3''' <td> s5 <td> s6 <td>&nbsp; <td> <td> acc <td>&nbsp; <td>&nbsp; <td>&nbsp; <tr align=center> <td> '''4''' <td> r3 <td> r3 <td> r3 <td> r3 <td> r3 <td>&nbsp; <td>&nbsp; <td>&nbsp; <tr align=center> <td> '''5''' <td>&nbsp; <td>&nbsp; <td> s1 <td> s2 <td> <td>&nbsp; <td>&nbsp; <td> 7 <tr align=center> <td> '''6''' <td>&nbsp; <td>&nbsp; <td> s1 <td> s2 <td> <td>&nbsp; <td>&nbsp; <td> 8 <tr align=center> <td> '''7''' <td> r1 <td> r1 <td> r1 <td> r1 <td> r1 <td>&nbsp; <td>&nbsp; <td>&nbsp; <tr align=center> <td> '''8''' <td> r2 <td> r2 <td> r2 <td> r2 <td> r2 <td>&nbsp; <td>&nbsp; <td>&nbsp; </table> '''The action table''' is indexed by a state of the parser and a terminal (including a special terminal $ that indicates the end of the input stream) and contains three types of actions: * ''shift'', which is written as 's''n''&#39; and indicates that the next state is ''n'' * ''reduce'', which is written as 'r''m''&#39; and indicates that a reduction with grammar rule ''m'' should be performed * ''accept'', which is written as 'acc' and indicates that the parser accepts the string in the input stream. '''The goto table''' is indexed by a state of the parser and a nonterminal and simply indicates what the next state of the parser will be if it has recognized a certain nonterminal. ==== The Parsing Algorithm ==== The LR parsing algorithm now works as follows: # The stack is initialized with ['''0''']. The current state will always be the state that is on top of the stack. # Given the current state and the current terminal on the input stream an action is looked up in the action table. There are four cases: #* a shift s''n'': #** the current terminal is removed from the input stream #** the state ''n'' is pushed onto the stack and becomes the current state, #* a reduce r''m'': #** the number ''m'' is written to the output stream, #** for every symbol in the right-hand side of rule ''m'' a state is removed from the stack and #** given the state that is then on top of the stack and the left-hand side of rule ''m'' a new state is looked up in the goto table and made the new current state by pushing it onto the stack. #* an accept: the string is accepted #* no action: a syntax error is reported # The previous step is repeated until the string is accepted or a syntax error is reported. To explain why this algorithm works we now proceed with showing how a string like "1 + 1" would be parsed by such a parser. The table below illustrates each step in the process, here the state refers to the element at the top of the stack (the right-most element), and the next action is determined by referring to the action table above. Also note that a $ is appended to the input string to denote the end of it. {| border="1" !State !Input Stream !Output Stream !Stack !Next Action |- | 0 | 1+1$ | | [0] | Shift 2 |- | 2 | +1$ | | [0,2] | Reduce 5 |- | 4 | +1$ | 5 | [0,4] | Reduce 3 |- | 3 | +1$ | 5,3 | [0,3] | Shift 6 |- | 6 | 1$ | 5,3 | [0,3,6] | Shift 2 |- | 2 | $ | 5,3 | [0,3,6,2] | Reduce 5 |- | 8 | $ | 5,3,5 | [0,3,6,8] | Reduce 2 |- | 3 | $ | 5,3,5,2 | [0 3] | Accept |} When the parser starts it always starts with the initial state 0 and the following stack: : ['''0'''] The first terminal that the parser sees is the '1' and according to the action table it should then go to state 2 resulting in the following stack: : ['''0''' '1' '''2'''] The top of the stack is shown on the right-hand side. (For the sake of our explanation we also show the symbol (e.g., '1', B) that caused the transition to the next state although strictly speaking it is not part of the stack.) In state 2 the action table says that whatever terminal we see on the input stream we should do a reduction with grammar rule 5. If the table is correct then this means that the parser has just recognized the right-hand side of rule 5, which is indeed the case. So in this case we write 5 to the output stream, pop one state from the stack, and push on the stack the state from the cell in the goto table for state 0 and B, i.e., state 4, onto the stack. The resulting stack is: : ['''0''' B '''4'''] However, in state 4 the action table says we should now do a reduction with rule 3. So we write 3 to the output stream, pop one state from the stack, and find the new state in the goto table for state 0 and E, which is state 3. The resulting stack: : ['''0''' E '''3'''] The next terminal that the parser sees is a '+' and according to the action table it should then go to state 6: : ['''0''' E '''3''' '+' '''6'''] Note that the resulting stack can be interpreted as the history of a [[finite state automaton]] that has just read a nonterminal E followed by a terminal '+'. The transition table of this automaton is defined by the shift actions in the action table and the goto actions in the goto table. The next terminal is now '1' and this means that we perform a shift and go to state 2: : ['''0''' E '''3''' '+' '''6''' '1' '''2'''] Just as the previous '1' this one is reduced to B giving the following stack: : ['''0''' E '''3''' '+' '''6''' B '''8'''] Again note that the stack corresponds with a list of states of a finite automaton that has read a nonterminal E, followed by a '+' and then a nonterminal B. In state 8 we always perform a reduce with rule 2. Note that the top 3 states on the stack correspond with the 3 symbols in the right-hand side of rule 2. : ['''0''' E '''3'''] Finally, we read a '$' from the input stream which means that according to the action table (the current state is 3) the parser accepts the input string. The rule numbers that will then have been written to the output stream will be [5, 3, 5, 2] which is indeed a [[Context-free grammar#Derivations_and_Syntax_trees|rightmost derivation]] of the string "1 + 1" in reverse. ====SLR(1)==== SLR(1) sta per Simple LR parser che necessita di un simbolo di look-ahead. Le tabelle di parsing sono generate in maniera equivalente al parser LR(0) con l'eccezione che viene fatta una riduzione per la regola grammaticale A→a solo se il simbolo seguente, nella frase in ingresso fa parte del FOLLOW(A). Questo permette di risolvere dei conflitti spostamento/riduzione che capitano nei parser LR(0).</br> In [[computer science]], a '''Simple LR parser''' or '''SLR parser''' is an [[LR parser]] for which the parsing tables are generated as for an [[LR(0) parser]] except that it only performs a reduction with a grammar rule ''A'' → ''w'' if the next symbol on the input stream is in the follow set of ''A'' (see [[LL parser]] for a definition of follow set). Such a [[parser]] can prevent certain shift-reduce and reduce-reduce conflicts (see [[LR parser]]) that occur in LR(0) parsers and it can therefore deal with more grammars. However, it still cannot parse all grammars that can be parsed by an [[LR(1) parser]]. A grammar that can be parsed by an SLR parser is called a ''SLR grammar''. === Example === A grammar that can be parsed by an SLR parser but not by an LR(0) parser is the following: : (1) E → 1 E : (2) E → 1 Constructing the action and goto table as is done for LR(0) parsers would give the following item sets and tables: : '''Item set 0''' : S → • E : + E → • 1 E : + E → • 1 : '''Item set 1''' : E → 1 • E : E → 1 • : + E → • 1 E : + E → • 1 : '''Item set 2''' : S → E • : '''Item set 3''' : E → 1 E • The action and goto tables: <table border="1" align="center"> <tr align="center"> <td></td> <td colspan="2">''action''</td> <td>''goto''</td> </tr> <tr align="center"> <td>''state''</td> <td>'''1'''</td> <td>'''$'''</td> <td>'''E'''</td> </tr> <tr align="center"> <td>'''0'''</td> <td>s1</td> <td></td> <td>2</td> </tr> <tr align="center"> <td>'''1'''</td> <td>s1/r2</td> <td>r2</td> <td>3</td> </tr> <tr align="center"> <td>'''2'''</td> <td></td> <td>acc</td> <td></td> </tr> <tr align="center"> <td>'''3'''</td> <td>r1</td> <td>r1</td> <td></td> </tr> </table> As can be observed there is a shift-reduce conflict for state 1 and terminal '1'. However, the follow set of E is { $ } so the reduce actions r1 and r2 are only valid in the column for $. The result are the following conflict-less action and goto table: <table border="1" align="center"> <tr align="center"> <td></td> <td colspan="2">''action''</td> <td>''goto''</td> </tr> <tr align="center"> <td>''state''</td> <td>'''1'''</td> <td>'''$'''</td> <td>'''E'''</td> </tr> <tr align="center"> <td>'''0'''</td> <td>s1</td> <td></td> <td>2</td> </tr> <tr align="center"> <td>'''1'''</td> <td>s1</td> <td>r2</td> <td>3</td> </tr> <tr align="center"> <td>'''2'''</td> <td></td> <td>acc</td> <td></td> </tr> <tr align="center"> <td>'''3'''</td> <td></td> <td>r1</td> <td></td> </tr> </table> In [[computer science]], '''Look-Ahead LR parsers''' or '''LALR parsers''' are a specialized form of [[LR parser]]s that can deal with more [[context-free grammar]]s than [[Simple LR parser]]s but fewer than [[LR(1) parser]]s can. It is a very popular type of [[parser]] because it gives a good trade-off between the number of grammars it can deal with and the size of the [[parsing table]]s it requires. It is these types of parsers that are generated by [[compiler-compiler]]s such as [[yacc]] and [[GNU bison]]. Like [[Simple_LR_parser|SLR]], LALR is a refinement to the technique for constructing <tt>''LR(0)''</tt> parse tables. While <tt>SLR</tt> uses <tt>''follow''</tt> sets to construct reduce actions, LALR uses <tt>''lookahead''</tt> sets, which are more specific because they take more of the parsing context into account. <tt>follow</tt> sets are associated with a symbol, while <tt>lookahead</tt> sets are specific to an [[LR parser#Items|LR(0) item]] and a parser state. Specifically, the <tt>follow</tt> set for a given <tt>LR(0)</tt> item <tt>I</tt> in a given parser state <tt>S</tt> contains all symbols that are allowed by the grammar to appear after <tt>I</tt>'s left-hand-side nonterminal. In contrast, the <tt>lookahead</tt> set for <tt>I</tt> contains only those symbols that are allowed by the grammar to appear after <tt>I</tt>'s right-hand-side has been parsed starting from state <tt>S</tt>. <tt>follow(I)</tt> is effectively the union of the <tt>lookahead</tt> sets for all <tt>LR(0)</tt> items with the same left-hand-side as <tt>I</tt>, regardless of parser states or right-hand-sides, therefore losing all context information. Because the LOOKAHEAD set is specific to a particular parsing context, it can be more selective, therefore allowing finer distinctions than the FOLLOW set. == References == * Alfred V. Aho, Ravi Sethi, and Jeffrey D. Ullman. ''Compilers: Principles, Techniques, and Tools.'' Addison--Wesley, 1986. (Describes the traditional techniques for building LALR(1) parsers.) * Frank DeRemer and Thomas Pennello. Efficient Computation of LALR(1) Look-Ahead Sets. ''ACM Transactions on Programming Languages and Systems (TOPLAS)'' 4:4, pp. 615–649. 1982. (Describes a more efficient technique for building LALR(1) parsers.) * Richard Bornat ''Understanding and Writing Compilers'', Macmillan, 1979. (Describes the principles of automated left-to-right parsing and how to construct the parser tables, what a follow set is, etc., ''in English, not mathematics''.) == See also == * [[Lookahead]] [[Category:Parsing algorithms]] [[de:LALR-Parser]] A '''canonical LR parser''' or '''LR(1) parser''' is an [[LR parser]] whose parsing tables are constructed in a similar way as with [[LR(0) parser]]s except that the items in the item sets also contain a ''follow'', i.e., a terminal that is expected by the [[parser]] after the right-hand side of the rule. For example, such an item for a rule A → B C might be : A → B · C, a which would mean that the parser has read a string corresponding to B and expects next a string corresponding to C followed by the terminal 'a'. LR(1) parsers can deal with a very large class of grammars but their parsing tables are often very big. This can often be solved by merging item sets if they are identical except for the follows, which results in so-called [[LALR parsers]]. == Constructing LR(1) parsing tables == An '''LR(1) item''' is a production with a marker together with a terminal, e.g., [S → a A · B e, c]. Intuitively, such an item indicates how much of a certain production we have seen already (a A), what we could expect next (B e), and a lookahead that agrees with what should follow in the input if we ever reduce by the production S → a A B e. By incorporating such lookahead information into the item concept, we can make more wise reduce decisions. The lookahead of an LR(1) item is used directly only when considering reduce actions (i.e., when the · marker is at the right end). The '''core''' of an LR(1) item [S → a A · B e, c] is the LR(0) item S → a A · B e. Different LR(1) items may share the same core. For example, if we have two LR(1) items of the form * [A → α ·, a] and * [B → α ·, b], we take advantage of the lookahead to decide which reduction to use. (The same setting would perhaps produce a reduce/reduce conflict in the SLR approach.) === Validity === The notion of validity changes. An item [A → β<sub>1</sub> · β<sub>2</sub>, a] is '''valid''' for a viable prefix α β<sub>1</sub> if there is a rightmost derivation that yields α A a w which in one step yields α β<sub>1</sub>β<sub>2</sub> a w === Initial item === To get the parsing started, we begin with the initial item of :[S’ → · S, $]. Here $ is a special character denoting the end of the string. === Closure === Closure is more refined. If [A → α · B β, a] belongs to the set of items, and B → γ is a production of the grammar, then we add the item [B → · γ, b] for all b in FIRST(β a). Every state is closed according to Closure. === Goto === Goto is the same. A state containing [A → α · X β, a] will move to a state containing [A → α X · β, a] with label X. Every state has transitions according to Goto. === Shift actions === The shift actions are the same. If [A → α · b β, a] is in state I<sub>k</sub> and I<sub>k</sub> moves to state I<sub>m</sub> with label b, then we add the action :action[k, b] = "shift m" === Reduce actions === The reduce actions are more refined. If [A→α., a] is in state I<sub>k</sub>, then we add the action: "Reduce A → α" to action[I<sub>k</sub>, a]. Observe that we don’t use information from FOLLOW(A) anymore. The goto part of the table is as before. :S’ → S :S → CC :C → c C | d :FIRST :S c d :C c d :S’ → S :S → L = R | R :L → * R | id :R → L :FIRST :S * id :L * id :R * id [[Category:Parsing algorithms]] == References == See Discussion: http://www.cse.uconn.edu/~akiayias/cse244fa04/N244-4-LR-more.ppt Discussioni utente:Cav.nero 9657 40452 2006-11-08T14:50:05Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:50, 8 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Claude 9658 40453 2006-11-08T14:50:14Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:50, 8 nov 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Vin brulé 9660 40463 2006-11-08T15:58:02Z Pietrodn 211 == Ingredienti == *vino rosso corposo ½ litro *zucchero 100 g *chiodi di garofano 4 *cannella una stecca *limone ½ *arancia ½ == Preparazione == Sbucciate la mezza arancia e il mezzo limone, avendo cura di togliere solo la parte arancione dell'arancia e la parte gialla del limone. Versate in un tegame il vino rosso, aggiungete lo zucchero, la stecca di cannella, i chiodi di garofano e la buccia dell'arancia e del limone, quindi mescolate. Ponete il tegame su fuoco moderato e portate ad ebollizione, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, lasciate bollire per qualche minuto, fiammeggiare la superficie per fare evaporare l'alcool, quindi togliete dal fuoco e fate riposare un poco. Versarlo nei bicchieri individuali, passandolo attraverso un colino, quindi servite ben caldo. [[Categoria:Bevande|Vin brulé]] Vin brulé 9661 40462 2006-11-08T15:55:23Z Pietrodn 211 ha spostato Vin brulé a Libro di cucina/Ricette/Vin brulé: Convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Vin brulé]] Ricettario:Bevande/Long Island Ice Tea 9662 40465 2006-11-08T16:01:18Z Pietrodn 211 ha spostato Ricettario:Bevande/Long Island Ice Tea a Libro di cucina/Ricette/Long Island Ice Tea: convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Long Island Ice Tea]] Ricettario:Bevande/Rossini 9663 40467 2006-11-08T16:02:05Z Pietrodn 211 ha spostato Ricettario:Bevande/Rossini a Libro di cucina/Ricette/Rossini: convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Rossini]] Discussione:Libro di cucina/Ricette/Spritz 9664 40469 2006-11-08T16:06:22Z Pietrodn 211 Crnologia cancellata: * (corr) (prec) 23:43, 30 ago 2006 Diablo (Discussione | contributi | blocca) m * (corr) (prec) 23:41, 30 ago 2006 85.20.77.212 (Discussione | blocca) :[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:06, 8 nov 2006 (UTC) Ricettario:Bevande/Spritz 9665 40471 2006-11-08T16:07:15Z Pietrodn 211 ha spostato Ricettario:Bevande/Spritz a Libro di cucina/Ricette/Spritz: Sovrascrivo (ho già integrato). #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Spritz]] Libro di cucina/Ricette/Frittelloni 9666 40482 2006-11-08T16:24:43Z Pietrodn 211 wikificato I frittelloni sono uno dei piatti gastronomici civitonici più famosi nell'[[w:Italia centrale|Italia centrale]]. == Ingredienti == *3 uova *3 cucchiai di olio *3 bicchieri di acqua *6 cucchiai di farina *un pizzico di sale *pecorino romano grattugiato *un pezzetto di lardo di maiale == Preparazione == Sbattere le uova in una terrina, aggiungere il sale, l'olio e l'acqua; aggiungere gradualmente la farina sino ad ottenere un impasto liquido e cremoso. Lasciare riposare il composto per almeno 30 minuti. Procurarsi una padella antiaderente di circa 20 cm di diametro. Porre la padella sul fuoco ed ungerla con il lardo precedentemente infilzato con una forchetta. A padella ben calda versare con un mestolo l'impasto sino a formare un sottile strato, a questo punto attendere qualche secondo e girare il frittellone ottenuto per terminare la cottura. Ripetere l'operazione sino a terminare l'impasto. Prendere un frittellone alla volta, cospargerlo con un abbondante strato di pecorino e arrotolarlo delicatamente. Procedere sino al termine di tutti i frittelloni che andranno posizionati uno accanto all'altro a file sovrapposte. == Suggerimenti == Per gustare appieno i frittelloni si consiglia di accompagnarli con un buon bicchiere di vino rosso. [[Categoria:Ricette|Frittelloni]] Frittelloni 9667 40481 2006-11-08T16:22:48Z Pietrodn 211 ha spostato Frittelloni a Libro di cucina/Ricette/Frittelloni: convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Frittelloni]] Libro di cucina/Ricette/Scroccafusi 9668 40490 2006-11-08T16:29:04Z Pietrodn 211 wikificato {{stub ricette}} Gli '''scroccafusi''' sono un tipico dolce carnevalesco civitonico. == Ingredienti == *4 uova *4 cucchiai di zucchero *2 cucchiai d'olio *500 g di farina *1 bustina di lievito in polvere *1 bicchierino di sambuca *la buccia grattugiata di un limone ed un'arancia *zucchero a velo *olio per la frittura == Preparazione == [[Categoria:Dolci|Scroccafusi]] Scroccafusi 9669 40489 2006-11-08T16:27:23Z Pietrodn 211 ha spostato Scroccafusi a Libro di cucina/Ricette/Scroccafusi: convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Scroccafusi]] Libro di cucina/Ricette/Ciambelle e san bastiano 9670 40496 2006-11-08T16:35:20Z Pietrodn 211 wikificato {{stub ricette}} Le '''ciambelle e san bastiano''' sono dei dolci tipici civitonici. == Ingredienti == *13 uova *1 kg di zucchero *3,2 kg di farina *75 g di lievito di birra *350 ml d'olio d'oliva *1 litro di latte *250 g d'uva sultanina *la buccia grattugiata di 2 arance e 2 limoni *rhum e alchermes == Preparazione == [[Categoria:Dolci|Ciambelle e san bastiano]] Ciambelle e san bastiano 9671 40495 2006-11-08T16:32:34Z Pietrodn 211 ha spostato Ciambelle e san bastiano a Libro di cucina/Ricette/Ciambelle e san bastiano: convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Ciambelle e san bastiano]] Categoria:Teoria dei segnali 9672 40497 2006-11-08T16:44:10Z Pietrodn 211 Questa categoria raccolgie tutte le pagine del libro '''[[Teoria dei segnali]]'''. [[Categoria:Elettronica]] Categoria:Elettronica 9673 40498 2006-11-08T16:44:46Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutti i libri che trattano di elettronica. [[Categoria:Scienze]] Template:Teoria dei segnali 9674 40499 2006-11-08T16:46:35Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=Teoria dei segnali|contenuto= [[Teoria dei segnali/Segnali nel tempo|Segnali nel tempo]] · [[Teoria dei segnali/Segnali in frequenza|Segnali in frequenza]] · [[Teoria dei segnali/Analisi dei segnali|Analisi dei segnali]] · [[Teoria dei segnali/Campionamento dei segnali|Campionamento dei segnali]] · [[Teoria dei segnali/Segnali aleatori e processi stocastici|Segnali aleatori e processi stocastici]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Teoria dei segnali]]</noinclude> Template:Termodinamica 9675 40508 2006-11-08T16:57:08Z Pietrodn 211 {{Sommario|titolo=Termodinamica|contenuto= [[Termodinamica/Sistemi Termodinamici|Sistemi Termodinamici]]&nbsp;{{stage short|100%|8 novembre 2006}} · [[Termodinamica/Zero Assoluto|Temperatura e Zero assoluto]]&nbsp;{{stage short|00%|8 novembre 2006}} · [[Termodinamica/Prima Legge|Prima Legge]]&nbsp;{{stage short|100%|8 novembre 2006}} · [[Termodinamica/Seconda Legge|Seconda Legge]]&nbsp;{{stage short|100%|8 novembre 2006}} · [[Termodinamica/Terza Legge|Terza Legge]]&nbsp;{{stage short|25%|8 novembre 2006}} · [[Termodinamica/Applicazioni|Applicazioni]]&nbsp;{{stage short|75%|8 novembre 2006}} · [[Termodinamica/Appendice|Appendice]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Termodinamica]]</noinclude> Categoria:Termodinamica 9676 40509 2006-11-08T16:57:47Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Termodinamica]]'''. [[Categoria:Scienze]] Wikiversità:Facoltà di Informatica/Traduttori/Scanner 9677 48055 2007-01-09T12:10:17Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ==Il compito dello scanner== Lo scanner, o [[w:analizzatore lessicale|analizzatore lessicale]], ha il compito di ricevere una sequenza di simboli in ingresso e generare una sequenza di "token", (in inglese gettone) che costituirà l'input del Parser, in base a delle regole stabilite nella specifica del linguaggio sorgente. Un token è un oggetto che specifica un determinato elemento sintattico appartenente al linguaggio. Gli elementi sintattici in un linguaggio di programmazione potrebbero essere: *Parole chiave che realizzano determinate operazioni. Nel C, ad esempio, sono "if", "while", "for" etc. *Identificatori, ovvero etichette definite dal programmatore per referenziare variabili, funzioni, classi, etc. *Costanti numeriche, letterali, stringhe. *Segni di punteggiatura. Sempre riferendoci al C sono "(", ";", "{", etc. Il compito dello scanner è dunque quello di isolare questi elementi, segnalare eventuali errori nel riconoscimento e passare il tutto al Parser. ==Espressioni regolari== Per definire gli elementi sintattici del linguaggio sorgente, utilizzeremo le grammatiche generative di tipo 3 (o regolari). Esse permettono di ottenere un buon compromesso tra impiego di risorse necessarie alla scansione (grazie al fatto che possono essere riconosciute dagli automi a stati finiti deterministici) e limiti imposti dalla grammatica.<br/> Come ulteriore strumento utile alla definizione di grammatiche regolari definiremo ora le espressioni regolari: una espressione regolare è una stringa di simboli che rappresenta (attraverso l'utilizzo di determinati operatori) tutte le possibili frasi che possono essere generate da una particolare grammatica regolare. Essa sarà dunque una stringa costituita da non terminali appartenenti alla grammatica regolare mescolati ad altri simboli (gli operatori) in modo da rappresentare tutte e solo le possibili frasi generabili dalla grammatica. Le operazioni che si possono compiere sulle espressioni regolari sono simili a quelle che si possono compiere sui linguaggi e sono: *Unione :Se r<sub>a</sub> e r<sub>b</sub> sono due espressioni regolari, r<sub>u</sub> = r<sub>a</sub> | r<sub>b</sub> è l'espressione regolare derivante dall'unione dei due linguaggi che le espressioni di partenza rappresentavano. Ad es. r<sub>1</sub> = aa rappresenta il linguaggio L<sub>1</sub> = {aa}, r<sub>2</sub> = bb rappresenta il linguaggio L<sub>2</sub> = {bb} e l'espressione r<sub>3</sub> = r<sub>1</sub> | r<sub>2</sub> = aa | bb rappresenta il linguaggio L<sub>3</sub> = {aa,bb}. *Concatenazione :Se r<sub>a</sub> e r<sub>b</sub> sono due espressioni regolari, r<sub>c</sub> = r<sub>1</sub>r<sub>2</sub> sarà l'espressione che realizza la concatenazione dei due linguaggi rappresentati da r<sub>a</sub> e r<sub>b</sub>. Con riferimento all'esempio precedente r<sub>4</sub> = r<sub>1</sub>r<sub>2</sub> = aabb e rappresenta il linguaggio L<sub>4</sub> = {aabb}. *Stella di Kleene :Se r<sub>a</sub> è un'espressione regolare che rappresenta il linguaggio L, r<sub>a</sub><sup>*</sup> rappresenterà il linguaggio L<sup>*</sup>. Ad esempio r<sub>5</sub> = a r<sub>5</sub><sup>*</sup> = ε|a|aa|aaa|aaaa|... (ε denota il linguaggio vuoto). :r<sub>a</sub><sup>+</sup> = r<sub>a</sub>r<sub>a</sub><sup>*</sup>. Vediamo qualche esempio di espressione regolare:<br/> - '''a<sup>*</sup>b<sup>*</sup>c<sup>*</sup>''' denota un linguaggio nel quale le frasi hanno un certo numero di a seguite da un certo numero di b seguite da un certo numero di c. Frasi come abbcc oppure bbcc oppure aaaaa oppure ε appartengono al linguaggio rappresentato dall'espressione regolare mentre frasi come abca oppure bbba non vi appartengono.<br/> - '''L = {a<sup>n</sup>b<sup>m</sup> n≥0,m>2}''' L'espressione regolare per questo linguaggio è a<sup>*</sup>bbb<sup>*</sup>.<br/> - '''L = {a<sup>n</sup>b<sup>n</sup> n≥0}''' Perché l'espressione regolare di questo linguaggio non è a<sup>*</sup>b<sup>*</sup> ? Perché siamo vincolati dal fatto che l'esponente di a è lo stesso di b! Il linguaggio non può essere espresso utilizzando gli operatori delle espressioni regolari quindi esso non è regolare. Vediamo la grammatica che genera questo linguaggio: T = {a,b} V = {S} S = {S} P = { S→aSb, S→ε } essa non può essere né lineare destra né lineare sinistra (in qualsiasi modo la rigiri) quindi non è una grammatica regolare.<br/> Possiamo dunque enunciare il seguente teorma:<br/> ''Un linguaggio è regolare se e solo se può essere interamente espresso in termini di unione, concatenazione e stella di Kleene.''<br/> ==Proprietà delle espressioni regolari== Vediamo adesso alcune proprietà degli operatori delle espressioni regolari:<br/> Siano r, s e t delle espressioni regolari. *Commutativa dell'unione :'''r|s = s|r''' :Attenzione perché la concatenazione non è commutativa infatti '''rs ≠ sr''' *Associativa dell'unione :'''r|(s|t) = (r|s)|t''' *Associativa della concatenazione :'''r(st) = (rs)t''' *Distributiva della concatenazione rispetto all'unione :'''r(s|t) = rs|rt''' :'''(s|t)r = sr|tr''' *Elemento neutro della concatenazione :'''εr = rε = r''' *Idempotenza della stella di Kleene :'''r** = r* *Rapporto tra stella e ε :'''(r|ε)* = r*''' *Altre proprietà :'''(r*s*)* = (r*|s)* = (r|s*)* = (r|s)*''' :'''r*(r|s)* = (r|s)*''' ==Alcuni esercizi con le espressioni regolari== Date le espressioni regolari r,s,u determinare, giustificandolo formalmente, se valgono le seguenti proprieta': ===a) '''(u*(r*(s*)*)*)* = (r+(s+u)*)*'''=== :'''(u*(r*(s*)*)*)* = (u*(r*s*)*)*''' perché '''(s*)* = s*'''<br/> :'''(u*(r*s*)*)* = (u*(r|s)*)*''' perché '''(r*s*)* = (r|s)*'''<br/> :'''(u*(r|s)*)* = (u|(r|s))*''' per lo stesso motivo<br/> :'''= (u|r|s)*'''<br/> <br/> dopo questa semplificazione riscriviamo la domanda:'''(u|r|s)* = (r|(s|u)*)*''' è vera?<br/> Per verificare l'uguaglianza deve valere la doppia inclusione.<br/><br/> '''(r|(s|u)*)* ⊆ (u|r|s)*''' è vera?<br/> Sì, è vera perché '''(u|r|s)*''' e' (per definizione) un espressione regolare che definisce un linguaggio composto da QUALSIASI tipo di stringa in r, s e u, stringa vuota compresa, quindi, il linguaggio generato dalla parte sinistra, è sicuramente contenuto nel linguaggio generato dalla parte destra.<br/><br/> Dimostriamo l'inclusione nell'altro senso: è vero che '''(u|r|s)* ⊆ (r|(s|u)*)*''' ?<br/> Procediamo per induzione:<br/> devo dimostrare che '''∀n > 0, (u|r|s)<sup>n</sup> ⊆ (r|(s|u)*)*'''<br/> (CASO BASE) Per n = 1 si ha:<br/> '''r ∈ (r|(s|u)<sup>0</sup>)<sup>1</sup>) s ∈ (r|(s|u)<sup>1</sup>)<sup>1</sup>) u ∈ (r|(s|u)<sup>1</sup>)<sup>1</sup>)'''<br/> (PASSO INDUTTIVO) Per n > 1 si ha:<br/> '''(u|r|s)<sup>n</sup> = (u|r|s)<sup>n-1</sup>(u|r|s)''' e per ipotesi induttiva '''(u|r|s)<sup>n-1</sup> ⊆ (r|(s|u)*)*'''.<br/> Inoltre e' vero pure che<br/> '''(u|r|s)<sup>n-1</sup>u ⊆ (r|(s|u)*)*'''<br/> '''(u|r|s)<sup>n-1</sup>r ⊆ (r+(s+u)*)*'''<br/> '''(u|r|s)<sup>n-1</sup>s ⊆ (r+(s+u)*)*'''<br/> quindi si ha che: '''(u|r|s)<sup>n-1</sup>(u|r|s) ⊆ (r+(s+u)*)*'''. Ma allora '''(u|r|s)<sup>n</sup> ⊆ (r|(s|u)*)*'''<br/> <br/> Dalle due inclusioni:<br/> '''(u|r|s)* = (r|(s|u)*)*'''<br/> <br/> C.V.D.<br/> <br/> ===b) '''(u(ru|su|ε)*)* = (ur|us)*u*'''=== Semplifichiamo '''(u(ru|su|ε)*)*'''<br/> '''(u(ru|su|ε)*)* = (u(ru|su)*)*''' per la proprietà '''(ε|r)* = r*'''<br/> L'uguaglianza è falsa perché è possibile generare dalla parte destra una stringa che non appartiene alla parte sinistra (ad esempio la stringa '''ur'''). Ciò è sufficiente a dimostrare che non vale l'uguaglianza.<br/> <br/> ===c) '''(u*|r*s*)* = (r|s|u)*'''=== Dimostriamo se vale o meno l'uguaglianza con la doppia inclusione.<br/> Come abbiamo visto nell'esercizio a), il fatto che '''(u*|r*s*)* ⊆ (r|s|u)*''' e' banale dato che '''(r|s|u)*''' può generare TUTTE le stringhe in r, s, u, ε compresa.<br/> <br/> Dimostriamo l'inclusione nell'altro senso: '''(r|s|u)* ⊆ (u*|r*s*)*'''<br/> Riscriviamo l'espressione regolare in questa forma: '''(u*|r*s*)* = (u*|(r*s*)*)*''' dato che vale la proprieta' per cui '''r* = (r*)*''' poiché per la proprietà delle espressioni regolari '''(r*s*)* = (r|s)*''' si ha<br/> '''(u*|(r*s*)*)* = (u*|(r|s)*)*'''<br/> '''(u*|(r|s)*)* = (u|r|s)*''' quindi '''(u*|r*s*)* = (u|r|s)*'''. L'uguaglianza è VERA.<br/><br/> Si ringrazia la fonte di questi primi tre esercizi: [http://www.dizionarioinformatico.com/| Il dizionario informatico] ==Gli automi a stati finiti e le espressioni regolari== ==Automi deterministici e non deterministici== ==Un semplice scanner basato sull'automa== ==Un semplice scanner cablato sulla grammatica== ==Un semplice scanner cablato sull'espressione regolare== [[Categoria:Corso di Traduttori|Scanner]] Discussioni utente:SimoneCol 9679 40521 2006-11-08T22:01:43Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 22:01, 8 nov 2006 (UTC)}} Utente:ARTE 9680 47546 2007-01-04T23:23:40Z ARTE 1125 {{babel-3|it|en-3|de-3}} [[m:User:ARTE|<span style="color:#a13;font-size:1.5em">Clicca qui per vedere la mia pagina utente su Meta</span>]] Wikiversità:Facoltà di Elettronica 9681 50518 2007-01-23T11:36:54Z ARTE 1125 /* Corsi di base */ fix wlink <!-- Questa pagina è ancora in preparazione --> <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Elettronica''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_elettronica/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_elettronica/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_elettronica/Formazione preaziendale|Formazione preaziendale]]</center></div> == Partecipanti == # <span style="font-family:Bitstream Vera Sans,Verdana,Tahoma,sans-serif;font-weight:bold;white-space:nowrap">[[Utente:ARTE|<span style="color:#a13;font-variant:small-caps">arte</span>]] [[Discussioni utente:ARTE|<span style="color:#a13;font-size:0.6em;font-style:italic">…quello che vuoi tu…]]</span></span> 19:23, 27 dic 2006 (UTC) # ... == Corsi disponibili == Nota: ''l'asterisco indica la presenza di uno o più sottoesami possibili''. === Corsi di base === *[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Grandezze fisiche e matematiche|Grandezze fisiche e matematiche]] *[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Unità e sistemi di misura|Unità e sistemi di misura]] *[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica|Fondamenti di elettronica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/I circuiti elettronici|I circuiti elettronici]] *[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Il campo elettrostatico|Il campo elettrostatico]] {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Elettronica| ]] Categoria:Facoltà di Elettronica 9682 40532 2006-11-09T12:13:06Z ARTE 1125 Questa categoria raccoglie tutte le pagine della '''[[Wikiversità:Facoltà di Elettronica|facoltà di Elettronica]]'''. [[Categoria:Wikiversità|Elettronica]] Discussioni utente:Ipsscts 9683 40534 2006-11-09T13:29:01Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:29, 9 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:ARTE 9684 40535 2006-11-09T13:29:02Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:29, 9 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Archimede 9685 40536 2006-11-09T13:29:46Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:29, 9 nov 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Elettronica/Fondamenti di elettronica 9686 47545 2007-01-04T22:55:33Z ARTE 1125 /* La resistenza */ == Struttura atomica della materia == [[Immagine:Atomo di litio.svg|thumb|Un atomo di [[w:Litio|litio]] con 3 <b style="color:red">protoni</b>, 4 <b style="color:green">neutroni</b> e 3 <b style="color:blue">elettroni</b>]] === L'atomo === Gli '''[[w:Atomo|atomi]]''' sono le particelle che compongono la [[w:Materia (fisica)|materia]]. Gli atomi sono costituiti a loro volta da tre tipi di particelle più piccole: i '''[[w:Protone|protoni]]''', i '''[[w:Neutrone|neutroni]]''' e gli '''[[w:Elettrone|elettroni]]'''. L'atomo consiste in un [[w:Nucleo atomico|nucleo]] fatto di protoni e neutroni, circondato da un involucro di elettroni. ==== La carica delle particelle ==== I protoni e gli elettroni possiedono una proprietà elettrica chiamata ''[[w:Carica elettrica|carica]]''. La carica è un [[w:Grandezza fisica|grandezza fisica]] che può avere [[w:Segno (matematica)|segno]] [[w:Più|più]] o [[w:Meno (matematica)|meno]]: le cariche dello stesso segno si respingono, mentre le cariche di segno diverso si attraggono. Un protone ed un elettrone hanno carica uguale, ma di segno opposto: per convenzione la carica dei protoni è positiva mentre quella degli elettroni è negativa. I neutroni hanno carica neutra, cioè pari a zero. {| align="center" border="1" style="text-align:center" |- | bgcolor="#ddffdd" colspan="3" | '''atomo''' |- | bgcolor="#ffdddd" colspan="2" | nucleo | bgcolor="#ddeeff" | involucro |- style="white-space:nowrap" | bgcolor="#ffdddd" style="padding:0 1em" width="33.3%" | '''protoni'''<p style="font-size:2em;margin:0">+</p><p style="color:#800;margin:0">''carica positiva''</p> | bgcolor="#ddffdd" style="padding:0 1em" width="33.3%" | '''neutroni'''<p style="font-size:2em;margin:0">0</p><p style="color:#080;margin:0">''carica neutra''</p> | bgcolor="#ddeeff" style="padding:0 1em" width="33.3%" | '''elettroni'''<p style="font-size:2em;margin:0">-</p><p style="color:#048;margin:0">''carica negativa''</p> |} In un atomo neutro il numero di elettroni è uguale al numero di protoni. Gli atomi con numero di elettroni diverso dal numero di protoni sono detti '''[[w:Ione|ioni]]'''. ==== L'involucro di elettroni ==== Gruppi di più elettroni circondano il nucleo in spazi detti '''[[w:Orbitale|orbitali]]'''. Gli orbitali atomici vengono spesso paragonati alle [[w:Orbita|orbite]] dei corpi celesti o a ''gusci'' concentrici: in realtà un orbitale è il luogo fisico intorno al nucleo nel quale è più probabile che si trovi un certo elettrone ([[w:Modello atomico di Bohr|modello atomico di Bohr]]). Il numero massimo di elettroni nell'''n''-esimo orbitale è di 2''n''² (2, 8, 18, …). Gli elettroni dell'orbitale più esterno sono detti '''elettroni di [[w:Valenza|valenza]]''' [[Immagine:Elettrone di valenza.svg|14px]]. {| cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: .5em 0; width: 100%" | {| align="center" cellspacing="0" cellspacing="0" | {| style="float: left; border: medium ridge #bbb; margin: .5em" | style="padding: 0 .5em" | '''Esempio 1:''' un atomo di [[w:Alluminio|alluminio]] |- | style="width: 300px" | [[Immagine:Atomo di alluminio.svg|300px]] |} {| style="float: left; border: medium ridge #bbb; margin: .5em" | style="padding: 0 .5em" | '''Esempio 2:''' un atomo di [[w:Rame|rame]] |- | style="width: 300px" | [[Immagine:Atomo di rame.svg|300px]] |} |} |} Le proprietà chimiche ed elettriche di un atomo sono determinate dalla struttura dell'involucro di elettroni. La maggior parte dei materiali è costituita da più atomi legati insieme a formare [[w:Composto chimico|composti]] ([[w:Acqua|H<sub>2</sub>O]], [[w:Cloruro di sodio|NaCl]], …). I legami fra gli atomi sono causati dalle interazioni fra i loro elettroni più esterni. Il tipo dei legami determina, tra l'altro, le proprietà elettriche di un materiale. === Alcuni tipi di legami fra atomi === ==== Il legame ionico ==== Nel [[w:Legame ionico|legame ionico]] gli atomi si combinano in modo da raggiungere una [[w:Configurazione elettronica|configurazione elettronica]] particolarmente vantaggiosa, secondo lo schema seguente ([[w:Gas nobile|gas nobile]]): * 2 elettroni nell'orbitale più interno * 8 elttroni negli altri orbitali {| align="center" style="border: medium ridge #bbb; margin: 1em 0" | style="padding: 0 .5em" | '''Esempio:''' [[w:Cloruro di sodio|sale da cucina]] |- |[[Immagine:Legame ionico fra sodio e cloro.svg|center]] |- | style="padding: 0 .5em" | Il [[w:Sodio|sodio]] (Na) cede un elettrone di valenza al [[w:Cloro|cloro]] (Cl) perché la configurazione raggiunta in questo modo è più vantaggiosa. Lo ione positivo di sodio (Na<sup>+</sup>) e lo ione negativo di cloro (Cl<sup>-</sup>) rimangono legati da forze elettriche. |} Il legame ionico lega gli atomi in modo molto forte. Questo comporta: * [[w:Punto di fusione|punto di fusione]] alto * [[w:Conduttività elettrica|conduttività]] bassa {| cellpadding="0" cellspacing="0" style="width: 100%" | {| align="center" cellpadding="0" cellspacing="0" |<gallery> Immagine:Sodium-chloride-3D-vdW.png|disposizione degli ioni di <b style="color:purple">sodio</b> e di <b style="color:green">cloro</b> nel sale da cucina Immagine:AFM view of sodium chloride.gif|sale da cucina visto al [[w:Microscopio a forza atomica|microscopio AFM]] Immagine:ImgSalt.jpg|un cristallo di [[w:Halite|salgemma]] </gallery> |} |} ==== Il legame metallico ==== Nel [[w:Legame metallico|legame metallico]] gli atomi rilasciano elettroni di valenza diventando così ioni positivi. Gli ioni di [[w:Metallo|metallo]] si dispongono ordinatamente a formare un [[w:Reticolo cristallino|reticolo cristallino]]. {| cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: .5em 0; width: 100%" | {| align="center" cellspacing="0" cellspacing="0" | {| style="float: left; border: medium ridge #bbb; margin: .5em" | style="padding: 0 .5em" | '''Esempio 1:''' struttura esagonale compatta |- | style="width: 200px" | [[Immagine:HCP crystal structure.svg|200px]] |} {| style="float: left; border: medium ridge #bbb; margin: .5em" | style="padding: 0 .5em" | '''Esempio 2:''' struttura cubica a facce centrate |- | style="width: 200px" | [[Immagine:FCC crystal structure.svg|200px]] |} {| style="float: left; border: medium ridge #bbb; margin: .5em" | style="padding: 0 .5em" | '''Esempio 3:''' struttura cubica a corpo centrato |- | style="width: 200px" | [[Immagine:BCC crystal structure.svg|200px]] |} |} |} {| cellpadding="0" cellspacing="0" style="background:#eee;border:thin black solid;float:right;margin-left:1em" | [[Immagine:Nuvola di elettroni.svg|357px|center]] |} All'interno del reticolo cristallino metallico gli elettroni <span style="color:#7777ff">●</span> si muovono quasi liberamente in modo caotico (si parla perciò di ''gas di elettroni'' o ''nuovola di elettroni''). Il libero movimento degli elettroni spiega la buona conduttività dei metalli. L'azione neutralizzante degli elettroni negativi mantiene uniti gli ioni di metallo positivi [[Immagine:Ione positivo.svg|14px]]. <br style="clear:both"/> == La carica == <div class="thumb tright" style="margin:0"> {| border="1" ! style="padding:0 1em" | particella ! style="padding:0 1em" | carica |- | style="padding:0 1em" | protone | style="padding:0 1em" | +1.602·10<sup>-19</sup>&nbsp;C |- | style="padding:0 1em" | neutrone | style="padding:0 1em" | 0&nbsp;C |- | style="padding:0 1em" | elettrone | style="padding:0 1em" | -1.602·10<sup>-19</sup>&nbsp;C |} </div> La '''carica elettrica''' complessiva di un [[w:Corpo (fisica)|corpo]] corrisponde alla somma delle cariche di tutte le particelle che lo compongono. Un corpo è carico positivamente se contiene più protoni che elettroni; è invece carico negativamente se il numero di elettroni è maggiore di quello dei protoni. La carica viene indicata nelle formule con la lettera ''Q''. L'[[w:Unità di misura|unità di misura]] della carica (nel [[w:Sistema internazionale di unità di misura|sistema internazionale di unità di misura]]) è il '''[[w:Coulomb|coulomb]]''', indicato con la lettera C. <br style="clear:both"/> ==== I portatori di carica ==== <div style="background:#ffffaa; padding:.5em">Affinché possa scorrere ''corrente'' è necessaria la presenza di '''[[w:Portatore di carica|portatori di carica]]'''. I portatori di carica sono generalmente: * '''elettroni''' liberi * '''ioni''' liberi </div> == La corrente == Il flusso di portatori di carica (ioni, elettroni) in una determinata direzione si definisce '''[[w:Corrente elettrica|corrente elettrica]]'''. L'intensità della corrente viene indicata nelle formule con la lettera ''I''. L'[[w:Unità di misura|unità di misura]] della corrente (nel sistema internazionale di unità di misura) è l''''[[w:Ampere|ampere]]''', indicato con la lettera A. Una corrente che sposta una carica di un [[w:Coulomb|coulomb]] nel tempo di un [[w:Secondo|secondo]] misura esattamente un ampere. :<math>\mathrm{1\,A=1\,\frac C s}</math>, cioè :<math>\mathrm{1\,C=1\,A\,s}</math>. Per ragioni storiche, la direzione convenzionale della corrente è quella ipotetica dei portatori di carica positiva, anche quando in realtà si verifica un flusso di elettroni negativi. [[Immagine:Direzione convenzionale della corrente elettrica.svg|560px|center]] == La tensione == La '''[[w:Tensione elettrica|tensione elettrica]]''' è la causa della corrente. La tensione si genera dalla separazione di carica. {| align="center" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background:#eee;border:thin black solid" | [[Immagine:Separazione di carica elettrica.svg|498px]] |} [[Immagine:Tensione elettrica.svg|center]] Le cariche separate si attraggono reciprocamente, generando un flusso di portatori di carica che tende a ripristinare una situazione di equilibrio. La tensione viene indicata nelle formule con la lettera ''V''. L'unità di misura della tensione (nel sistema internazionale di unità di misura) è il '''[[w:Volt|volt]]''', anch'esso indicato con la lettera V. Diversamente dall'ampere, il volt non è un'unità primitiva, ma può essere ricavato a partire da altre misure, per esempio dalla [[w:Forza (fisica)|forza]] che una certa tensione esercita su una carica. :<math>\mathrm{1\,V=1\,\frac WA=1\,\frac JC=1\,\frac{kg\,m^2}{A\,s^3}}</math> Schematicamente la tensione è rappresentata con una freccia che parte dove c'è eccesso di carica positiva e punta dove è in eccesso la carica negativa. == Separazione di carica == La separazione di carica può verificarsi per motivi vari. {| border="1" width="100%" ! style="padding:0 1em" | causa ! style="padding:0 1em" | esempi |- | style="padding:0 1em" | [[w:Ossido-riduzione|ossido-riduzione]] | style="padding:0 1em" | [[w:Batteria (chimica)|batterie]] |- | style="padding:0 1em" | [[w:Induzione magnetica|induzione magnetica]] | style="padding:0 1em" | [[w:Dinamo|dinamo]], [[w:Generatore elettrico|generatori]] |- | style="padding:0 1em" | [[w:Induzione elettrostatica|induzione elettrostatica]] | style="padding:0 1em" | [[w:Temporale|temporali]], [[w:Generatore di Van de Graaff|generatori di Van de Graaff]] |- | style="padding:0 1em" | [[w:Luce|luce]] | style="padding:0 1em" | [[w:Modulo fotovoltaico|celle fotovoltaiche]] |- | style="padding:0 1em" | [[w:Calore|calore]] | style="padding:0 1em" | [[w:Termocoppia|termocoppie]] |- | style="padding:0 1em" | [[w:Deformazione|deformazione meccanica]] | style="padding:0 1em" | [[w:Piezoelettricità|cristalli piezoelettrici]] |} {| cellpadding="0" cellspacing="0" style="width: 100%" | {| align="center" cellpadding="0" cellspacing="0" |<gallery> Immagine:Batteries.jpg|batterie Immagine:Solar cell.png|cella fotovoltaica Immagine:Bicycle dynamo.jpg|dinamo di una bicicletta Immagine:Van de graaff generator sm.jpg|generatore di Van de Graaff </gallery> |} == La conduzione == Un '''[[w:Conduttore elettrico|conduttore elettrico]]''' è un materiale attraverso il quale può scorrere corrente. === Portatori di carica e conduttori === Il tipo dei portatori di carica di una corrente dipende dalle caratteristiche del conduttore. {| border="1" width="100%" ! style="padding:0 1em" | conduttore ! style="padding:0 1em" | portatori di carica ! style="padding:0 1em" | esempi |- | style="padding:0 1em" | metallo | style="padding:0 1em" | elettroni | style="padding:0 1em" | [[w:Cavo|cavi]], collegamenti dei [[w:Circuito stampato|circuiti stampati]] |- | style="padding:0 1em" | [[w:Semiconduttore|semiconduttore]] | style="padding:0 1em" | elettroni, [[w:Lacuna (fisica)|lacune]] | style="padding:0 1em" | [[w:Transistor|transistor]], [[w:Circuito integrato|chip]] |- | style="padding:0 1em" | [[w:Vuoto (fisica)|vuoto]] | style="padding:0 1em" | elettroni | style="padding:0 1em" | [[w:Tubo catodico|tubi catodici]], [[w:Tubo radiogeno|tubi a raggi X]], [[w:Sincrotrone|sincrotroni]] |- | style="padding:0 1em" | [[w:Elettrolita|elettrolita]] | style="padding:0 1em" | ioni | style="padding:0 1em" | batteria |- | style="padding:0 1em" | [[w:Gas|gas]] | style="padding:0 1em" | ioni | style="padding:0 1em" | [[w:Lampada a scarica|lampade a scarica]] |} {| cellpadding="0" cellspacing="0" style="width: 100%" | {| align="center" cellpadding="0" cellspacing="0" |<gallery> Immagine:Cavo3x1.5.jpg|un cavo Immagine:Circuito Impreso.jpg|collegamenti di un circuito stampato Immagine:SOLEIL le 01 juin 2005.jpg|un sincrotrone visto dall'alto Immagine:Neon signage Club.jpg|lampade a scarica su un'insegna </gallery> |} === La conduzione nei metalli === Se ad un conduttore metallico si collega un [[w:Generatore di tensione|generatore di tensione]], gli elettroni liberi iniziano a spostarsi in direzione del polo positivo. Si crea così una corrente che tende a compensare lo squilibrio di carica. [[Immagine:Voltage source with metallic conductor.svg|center|560px]] === La conduzione ionica negli elettroliti === In una [[w:Soluzione (chimica)|soluzione]] [[w:Acqua|acquosa]] di sale da cucina, gli ioni di sodio e di cloro sono mobili. Se si applica una tensione fra due [[w:Elettrodo|elettrodi]] immersi nella soluzione, gli ioni positivi di sodio (''[[w:Catione|cationi]]'') si spostano verso l'elettrodo negativo (''[[w:Catodo|catodo]]'') dove vengono riforniti di elettroni. Gli ioni negativi di cloro (''[[w:Anione|anioni]]'') si spostano invece in direzione dell'elettrodo positivo (''[[w:Anodo|anodo]]'') dove cedono gli elettroni in eccesso. [[Immagine:Voltage source with electrolytic solution.svg|center|560px]] == Relazione fra carica e corrente == La corrente è lo spostamento di cariche. Se l'intensità di una corrente ''I'' è [[w:Costante|costante]] in un [[w:Intervallo (matematica)|intervallo]] di tempo Δ''t'', allora la corrente ''I'' corrisponde alla quantità di carica Δ''Q'' spostata nel tempo Δ''t''. :<math>I=\frac{\Delta Q}{\Delta t}</math> Se invece l'intensità di una corrente ''i''(''t'') varia nel tempo, allora il tempo Δ''t'' in cui la corrente è costante si riduce ad un intervallo infinitamente piccolo ''dt''. :<math>i\left(t\right)=\frac{dq}{dt}</math> Per la carica ''Q'' spostata in un intervallo [''t''<sub>1</sub>,&nbsp;''t''<sub>2</sub>] vale la relazione :<math>Q=\int_{t_1}^{t_2}i\left(t\right)\cdot dt</math>. == Effetti della corrente == La corrente non può essere percepita direttamente con gli [[w:Organo di senso|organi di senso]] umani. È possibile però osservarne alcuni effetti. {| border="1" width="100%" ! style="padding:0 1em" | effetto ! style="padding:0 1em" | esempi ! style="padding:0 1em" | comportamento |- | style="padding:0 1em" | calore | style="padding:0 1em" | [[w:Ferro da stiro|ferri da stiro]], [[w:Lampada ad incandescenza|lampade ad incandescenza]] | style="padding:0 1em" | Gli atomi del conduttore vengono urtati dagli elettroni in movimento riscaldandosi. |- | style="padding:0 1em" | [[w:Magnetismo|magnetismo]] | style="padding:0 1em" | [[w:Motore elettrico|motori elettrici]] | style="padding:0 1em" | Le cariche in movimento generano un [[w:Campo magnetico|campo magnetico]]. |- | style="padding:0 1em" | luce | style="padding:0 1em" | [[w:LED|LED]], lampade a scarica | style="padding:0 1em" | Quando gli elettroni eccitati passano ad uno stato di minore energia vengono emessi quanti di luce (''[[w:Fotone|fotoni]]''). |- | style="padding:0 1em" | [[w:Reazione chimica|reazioni chimiche]] | style="padding:0 1em" | [[w:Elettrolisi|elettrolisi]], [[w:Batteria ricaricabile|accumulatori]] | style="padding:0 1em" | Negli elettroliti gli ioni si spostano verso gli elettrodi. Questo processo può separare gli ioni di carica opposta sciogliendone i legami. |- | style="padding:0 1em" | effetto piezoelettrico | style="padding:0 1em" | oscillatori a cristallo, microposizionatori | style="padding:0 1em" | Alcuni [[w:Cristallo|cristalli]] reagiscono al cambiamento di tensione con una deformazione meccanica. |- | style="padding:0 1em" | carica elettrostatica | style="padding:0 1em" | [[w:Stampante laser|stampanti laser]], precipitatori elettrostatici | style="padding:0 1em" | Applicando cariche ai corpi è possibile farli muovere dentro [[w:Campo elettrico|campi elettrici]]. |} {| cellpadding="0" cellspacing="0" style="width: 100%" | {| align="center" cellpadding="0" cellspacing="0" |<gallery> Immagine:Electric iron stand.jpg|un ferro da stiro Immagine:VCR motor style 2.jpg|il motore di un [[w:Videoregistratore|videoregistratore]] Immagine:RBG-LED.jpg|led colorati Immagine:Quartz 4 8 20 Mhz.jpg|oscillatori a cristallo </gallery> |} == La resistenza == Gli atomi del conduttore impediscono il libero flusso degli elettroni: agli elettroni si oppone una '''[[w:Resistenza elettrica|resistenza elettrica]]''' che dipende dal materiale, dalla temperatura, dall'[[w:Area|area]] della [[w:Sezione (geometria)|sezione]] e dalla [[w:Lunghezza|lunghezza]] del conduttore. Più è alta la temperatura, più velocemente oscillano gli atomi, più elevata è la probabilità di collisione fra gli elettroni e gli atomi, maggiore è la resistenza. La resistenza viene indicata nelle formule con la lettera ''R''. L'unità di misura della resistenza (nel sistema internazionale di unità di misura) è l''''[[w:Ohm|ohm]]''', indicato con la lettera greca Ω (''[[w:Omega (lettera)|omega]]'' maiuscolo). Se un [[w:Resistore|resistore]] al quale è applicata una tensione di un volt lascia passare una corrente di un ampere, la sua resistenza misura un ohm. :<math>\mathrm{1\,\Omega=1\,\frac VA=1\,\frac{kg\,m^2}{A^2\,s^3}}</math> [[Categoria:Facoltà di Elettronica]] Discussioni utente:Chanur 9687 40552 2006-11-09T19:10:54Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:10, 9 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Netskin 9688 40553 2006-11-09T20:04:37Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 20:04, 9 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Elfo99 9689 40580 2006-11-10T12:23:01Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:38, 9 nov 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Figurati. Sappi che '''leggere''' è un contributo fondamentale perchè aiuta a individuare gli errori di ortografia ;) quindi il tuo contributo non sarà da meno anzi tutt'altro :P. Per cominciare guarda pure [[Aiuto:Aiuto|qui]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:23, 10 nov 2006 (UTC) Discussioni utente:Filotto58 9691 40565 2006-11-10T07:34:02Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 07:34, 10 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sommacal Alfonso 9692 49748 2007-01-19T16:59:31Z The Doc 254 /* Messaggio a [[Discussioni utente:Cymon|Cymon]] */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:56, 10 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> == Messaggio a [[Discussioni utente:Cymon|Cymon]] == I messaggi per gli utenti vanno in discussione. Ciao, [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 08:18, 12 nov 2006 (UTC) == Wikiversity == Ciao, questo è un periodo di cambiamento per quanto riguarda wikiversity, abbiamo cercato di darci delle linee guida in modo da organizzare il lavoro, si è raggiunto un certo consenso sul fatto di inserire su wb il materiale prevalentemente scritto, mentre su wikiversity il materiale multimediale e presentazioni ppt. Te lo dico per evitarti un lavoro inutile in quanto alcuni argomenti che stai scrivendo sono già trattati nel libro di [[fisica classica]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:59, 19 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:TenderiniP 9693 40595 2006-11-10T15:11:53Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:11, 10 nov 2006 (UTC)}} Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Contratto Sociale 9696 42716 2006-12-04T19:25:03Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} =Contratto Sociale con la Comunità Free Software= #'''Debian rimarrà libera al 100%''' #:Forniamo le linee guida che usiamo per determinare se un'opera sia "libera" nel documento intitolato "The Debian Free Software Guidelines". Promettiamo che il sistema Debian e tutte le sue componenti rimarranno liberi in accordo con le citate linee guida. Supporteremo le persone che creino o usino in Debian opere sia libere che non libere. Non renderemo mai il sistema dipendente da un componente non libero. #'''Renderemo alla Comunità Free Software''' #:Quando scriviamo nuovi componenti del sistema Debian, li rilasceremo con una licenza che rispetti le Debian Free Software Guidelines. Realizzeremo il sistema migliore che potremo, cosicché le opere libere siano usate e distribuite il più possibile. Comunicheremo cose come bug fix, migliorie e richieste degli utenti agli autori "upstream" delle opere incluse nel nostro sistema. #'''Non nasconderemo i problemi''' #:Manterremo sempre il nostro intero bug report database aperto alla pubblica lettura. I rapporti che le persone invieranno online saranno prontamente resi visibili a tutti. #'''Le nostre priorità sono gli utenti ed il software libero''' #:Ci faremo guidare dai bisogni dei nostri utenti e della comunità del software libero. Metteremo al primo posto i loro interessi. Supporteremo le necessità dei nostri utenti di operare in molti diversi tipi di ambienti di calcolo. Non ci opporremo alle opere non libere che siano state pensate per l'uso in sistemi Debian e non richiederemo compensi a chi crea o usa queste opere. Permetteremo ad altri di creare distribuzioni contenenti sia il sistema Debian che altre opere, senza richiedere compensi. Per raggiungere questi scopi, forniremo un sistema integrato di materiali di alta qualità senza alcuna restrizione legale che limiti qualsiasi uso del sistema. #'''Opere che non rispettano i nostri standard free software''' #:Ci rendiamo conto che alcuni dei nostri utenti richiedono di usare opere non conformi alle Debian Free Software Guidelines. Abbiamo creato le aree "contrib" e "non-free" nel nostro archivi per queste opere. I pacchetti in queste aree non fanno parte del sistema Debian, sebbene siano stati configurati per l'uso con Debian. Invitiamo i realizzatori di CD a leggere le licenze dei pacchetti in queste aree per determinare se possono distribuire i pacchetti sui loro CD. Inoltre, anche se le opere non libere non fanno parte di Debian, supporteremo il loro uso e forniremo infrastrutture per i pacchetti non liberi (come il nostro bug tracking system e le mailing list). Guida a Debian/Filosofia e concetti base/DFSG Debian Free Software Guidelines 9697 42717 2006-12-04T19:25:30Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} =Debian Free Software Guidelines - DFSG= #'''Libera ridistribuzione''' #:La licenza di un componente Debian non può porre restrizioni a nessuno per la vendita o la cessione del software come componente di una distribuzione software aggregata di programmi proveniente da fonti diverse. La licenza non può richiedere royalty o altri pagamenti per la vendita. #'''Codice sorgente''' #:Il programma deve includere il codice sorgente e deve permettere la distribuzione sia come codice sorgente che in forma compilata. #'''Lavori derivati''' #:La licenza deve permettere modifiche e lavori derivati e deve permettere la loro distribuzione con i medesimi termini della licenza del software originale. #'''Integrità del codice sorgente dell'autore''' #:La licenza può porre restrizioni sulla distribuzione di codice sorgente modificato _solo_ se permette la distribuzione di "file patch" insieme al codice sorgente con lo scopo di modificare il programma durante la compilazione. La licenza deve esplicitamente permettere la distribuzione di software compilato con codice sorgente modificato. La licenza può richiedere che i lavori derivati abbiano un nome o un numero di versione diversi da quelli del software originali. (Questo è un compromesso. Il gruppo Debian invita tutti gli autori a non impedire che file, sorgenti o binari possano essere modificati.) #'''Nessuna discriminazione di persone o gruppi''' #:La licenza non può discriminare nessuna persona o gruppo di persone. #'''Nessuna discriminazione nei campi di impiego''' #:La licenza non può porre restrizioni all'utilizzo del programma in uno specifico campo di impiego. Per esempio, non può porre restrizioni all'uso commerciale o nella ricerca genetica. #'''Distribuzione della licenza''' #:I diritti applicati al programma devono essere applicabili a chiunque riceva il programma senza il bisogno di utilizzare licenze addizionali di terze parti. #'''La licenza non può essere specifica per Debian''' #:I diritti applicati al programma non possono dipendere dal fatto che esso sia parte di un sistema Debian. Se il programma è estratto da Debian e usato o distribuito senza Debian ma ottemperando ai termini della licenza, tutte le parti alle quali il programma è ridistribuito dovrebbero avere gli stessi diritti di coloro che lo ricevono con il sistema Debian. #'''La licenza non deve contaminare altro software''' #:La licenza non può porre restrizioni ad altro software che sia distribuito insieme al software concesso in licenza. Per esempio, la licenza non può richiedere che tutti gli altri programmi distribuiti con lo stesso supporto debbano essere software libero. #'''Esempi di licenze''' #:Le licenze "GPL", "BSD" e "Artistic" sono esempi di licenze che consideriamo "libere Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian 9698 42706 2006-12-04T19:19:12Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} '''L'originale è preso da [[http://www.us.debian.org/doc/manuals/project-history/|Breve Storia di Debian ]]''' =Guida del Progetto= Dal suo inizio nel 1993 molte persone sono state alla guida di Debian. Ian Murdock ha fondato Debian nell'agosto 1993 e l'ha guidata fino al marzo 1996. Bruce Perens è stato alla guida di Debian dall'aprile 1996 al dicembre 1997. Ian Jackson è stato alla guida di Debian dal gennaio 1998 al dicembre 1998. Wichert Akkerman è stato alla guida d Debian dal gennaio 1999 al marzo 2001. Ben Collins è stato alla guida di Debian dall'aprile 2001 all'aprile 2002. Bdale Garbee è stato eletto nell'aprile 2002 ed è attualmente il capo progetto. =Versioni di Debian= '''[[Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 0x|Le versioni O.x]]''' ''(Gennaio 1994 - Novembre 1995)'' *'''Debian 0.91''' ''(gennaio 1994)'': *:Questa versione aveva un semplice sistema di gestione dei pacchetti che ne permetteva installazione e disinstallazione. In questa fase il progetto era cresciuto fino a coinvolgere decine di persone. *'''Debian 0.93R5''' ''(marzo 1995)'': *:In questa fase la responsabilità di ogni pacchetto era stata assegnata chiaramente ad uno sviluppatore e veniva usato il manager dei pacchetti (dpkg) per installare i pacchetti una volta installato il sistema di base. *'''Debian 0.93R6''' ''(novembre 1995)'': *:Appare dselect. Questo è stato l'ultimo rilascio ad usare il formato binario a.out; gli sviluppatori erano circa 60. Insieme al rilascio 0.93R6 è stato realizzato da Bdale Garbee il primo server master.debian.org, ospitato da HP. La realizzazione di un server ufficiale, sul quale gli sviluppatori Debian avrebbero costruito ogni rilascio, ha portato direttamente alla formazione della rete dei mirror Debian e indirettamente alla realizzazione di molte delle 'policy' (ndt linee guida) e delle procedure usate oggi per coordinare il progetto. '''[[Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 1x|Le versioni 1.x]]''' ''(Giugno 1996 - Luglio 1997)'' *'''Debian 1.1 Buzz''' ''(giugno 1996)'': *:Questa è stata la prima versione con un nome in codice. Il nome era preso, come tutti gli altri fino ad ora, da un personaggio del film Toy Story... in questo caso Buzz Lightyear. In questa fase Bruce Perens aveva sostituito Ian Murdock alla guida del Progetto e Bruce stava lavorando alla Pixar, la compagnia che aveva prodotto il film. Questo rilascio utilizzava esclusivamente il formato binario ELF, impiegava il kernel Linux 2.0 e conteneva 474 pacchetti. *'''Debian 1.2 Rex''' ''(dicembre 1996)'': *:Ha preso il nome dal dinosauro di plastica Rex del film. Questo rilascio era costituito da 848 pacchetti manutenuti da 120 sviluppatori. *'''Debian 1.3 Bo''' ''(luglio 1997)'': *:Ha preso il nome da Bo Peep, la pastorella. Questo rilascio era costituito da 974 pacchetti manutenuti da 200 sviluppatori. '''[[Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 2x|Le versioni 2.x]]''' ''(Giugno 1998 - Agosto 2000)'' *'''Debian 2.0 Hamm''' ''(giugno 1998)'': *:Ha preso il nome dal salvadanaio a forma di porcellino del film. Questa è stata la prima versione multi-piattaforma di Debian ed ha aggiunto il supporto all'architettura serie 68000 di Motorola. Con Ian Jackson come capo progetto, questa versione ha segnato la transizione alla libc6. Era costituita da 1500 pacchetti manutenuti da oltre 400 sviluppatori. *'''Debian 2.1 Slink''' ''(09 marzo 1999)'': *:Ha preso il nome da "Slinky Dog", il cane-giocattolo del film. Erano state aggiunte altre due architetture, Alpha e SPARC. Con Wichert Akkerman come capo progetto, questa versione era costituita da circa 2250 pacchetti e richiedeva 2 CD nella distribuzione ufficiale. L'innovazione principale era l'introduzione di apt, una nuova interfaccia per la gestione dei pacchetti. Nato per risolvere i problemi derivanti dalla continua crescita di Debian, apt costituì un nuovo paradigma nell'acquisizione ed installazione di pacchetti nei sistemi operativi Open Source, ed è stato largamente imitato. *'''Debian 2.2 Potato''' ''(15 agosto 2000)'': *:Ha preso il nome da "Mr Potato Head", il giocattolo a forma di patata del film. Questo rilascio ha aggiunto il supporto alle architetture PowerPC e ARM. Con Wichert ancora come capo progetto, questa versione era costituita da più di 3900 pacchetti binari, derivanti da più di 2600 pacchetti di codice sorgente, manutenuti da più di 450 sviluppatori Debian. '''[[Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 3x|Le versioni 3.x]]''' ''(Luglio 2002 - Oggi)'' *'''Debian 3.0 woody''' ''(19 luglio 2002)'': *:Ha preso il nome dal protagonista del film, "woody" il cowboy. In questa versione sono state aggiunte ancora altre architetture: IA-64, HP PA-RISC, MIPS (big endian), MIPS (little endian) e S/390. Questa è anche la prima versione ad includere software crittografico, viste le minori restrizioni imposte dagli Stati Uniti per la loro esportazione e la prima ad includere KDE, dal momento che i problemi di licenza delle librerie QT erano stati risolti. Con Bdale Garbee, recentemente nominato capo progetto e più di 900 sviluppatori, questa versione è costituita da più di 8900 pacchetti e 7 CD nella versione ufficiale distribuita. {{Avanzamento|75%}} Discussioni utente:Roberto.catini 9699 40620 2006-11-11T09:15:42Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 09:15, 11 nov 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/OpenCola 9700 42577 2006-12-03T22:41:41Z 81.208.83.234 /* In Italia */ '''OpenCola''' è una specie di [[w:cola|cola]] unica in quanto le istruzioni per prepararla sono liberamente consultabili ed eventualmente modificabili. Chiunque può crearsi la bevanda, e tutti possono modificare o regolare la giusta quantità degli ingredienti, e possono inoltre regolare i loro cambiamenti basandosi sulla [[w:GNU General Public License|GNU General Public License]]. Nata inizialmente come mezzo per trasmettere il significato e l'importanza del software [[w:open source|open source]], la bevanda iniziò ad avere un discreto successo - tanto da far vendere più di 150.000 lattine. L'azienda della '''OpenCola''', situata a Toronto, è diventata famosa più per la sua bevanda, che per il software prodotto. Laird Brown, il responsabile marketing, ha affermato che il successo è scaturito da una graduale sfiducia nelle [[w:Multinazionale|multinazionali]] e dalla possibilità di sapere cosa si stia veramente bevendo. Purtroppo però l'industria della OpenCola ha successivamente attuato un nuovo piano strategico preferendo non pubblicare più sul proprio sito informazioni riguardo la prima bibita open source. L'azienda è poi fallita e ad oggi nessuno produce una bevanda con tale ricetta. ==Ricetta== ===Ingredienti per l'essenza=== * 3,5 ml di olio d'arancia * 1 ml di olio di limone * 1 ml di olio di noce moscata * 1,25 ml di olio di cassia * 0,25 ml di olio di coriandolo * 0,25 ml di olio di neroli * 2,75 ml di olio di lime * 0,25 ml di olio di lavanda * 10 g di gomma arabica * 10 ml di martufaglia ===Ingredienti per lo sciroppo=== * 2 cucchiai di essenza (sopra indicata) * 3 e 1/2 cucchiai di acido citrico * 2,28 l di acqua * 4,36 Kg di zucchero bianco granulare * 2 cucchiaini di caffeina, circa 80 ml (opzionale) * 30 ml di caramello ===Preparazione dell'essenza=== Miscelate gli oli in un recipiente ad esempio una tazza. Aggiungete la gomma arabica e mescolateli con un cucchiaio. Aggiungete l'acqua e amalgamate il composto con molta cura. In alternativa potete utilizzare anche un mixer e frullare il tutto per 5 minuti. La miscela può essere tenuta in frigo in un contenitore sigillato oppure a temperatura ambiente. ===Preparazione dello sciroppo=== Aggiungete a 8 millilitri di essenza i 3 cucchiai e mezzo di acido citrico, poi l'acqua e infine lo zucchero. Se preferite potete aggiungere la caffeina facendo attenzione a scioglierla molto bene. Aggiungete poi i 30 ml di caramello. Per finire la vostra OpenCola dovete calcolare per ogni parte di sciroppo 5 parti di acqua gassata. La OpenCola è pronta! == In Italia == In [[w:Italia|Italia]] era stato avviato un progetto omonimo per una bevanda tonica a base di sambuco. Attualmente il progetto risulta fermato e cancellato. Recentemente è stato avviato il progetto italiano [http://opendrink.org/ Open Drink] fra i cui obiettivi c'è quello di riscrivere e migliorare la ricetta della OpenCola. == Altre bevande ''open source'' == La [[w:Vores Øl|Vores Øl]] è una birra con ricetta pubblicata con [[w:licenza Creative Commons|licenza Creative Commons]]. == Altri progetti == {{Interprogetto|w=OpenCola|w_preposizione=sull'|w_etichetta=OpenCola}} [[Categoria:Bevande|OpenCola]] OpenCola 9701 40668 2006-11-11T10:18:40Z Pietrodn 211 ha spostato OpenCola a Libro di cucina/Ricette/OpenCola: convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/OpenCola]] Libro di cucina/Ricette/Tagliolini ai fagioli 9702 40676 2006-11-11T10:35:57Z Pietrodn 211 == Ingredienti == Per '''5''' persone: *400g di tagliolini; *120g di fagioli; *100g di carne di vitello; *50g di trippa; *30g di tufo; *peperoncino; *aglio; *pepe; *olio; *sale; == Preparazione == Cuocere i tagliolini e i fagioli in un'altra pentola con acqua per circa 5 minuti, una volta pronti mescere con i restanti ingredienti e cuocere ancora per 5 minuti. Terminate le due cotture mettere assieme e servire. Questo piatto si può accostare benissimo con un Granreduntre di annata. [[Categoria:Secondi piatti-Carne|Tagliolini ai fagioli]] Tagliolini ai fagioli 9703 40675 2006-11-11T10:34:09Z Pietrodn 211 ha spostato Tagliolini ai fagioli a Libro di cucina/Ricette/Tagliolini ai fagioli: Convenzioni di nomenclatura. #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Tagliolini ai fagioli]] Discussioni utente:Lee Kazushi 9706 40692 2006-11-11T18:19:18Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:19, 11 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Freegiampi 9707 40693 2006-11-11T18:19:43Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:19, 11 nov 2006 (UTC)}} Utente:Cosol 9708 40697 2006-11-11T21:11:08Z Cosol 1135 Vedere [[:w:Utente:Cosol|account su Wikipedia]] {{Utente it}} {{Utente io-1}} {{Utente en-2}} Utente:Olando 9709 40720 2006-11-12T16:55:34Z Olando 1136 Ciao a tutti!! <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|it |Questo utente parla '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' come '''[[:Categoria:Utenti it-M|lingua madre]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-1 |This user is able to contribute with a '''[[:Categoria:Utenti en-1|basic]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fr-1 |Cette personne peut contribuer avec un niveau '''[[:Categoria:Utenti fr-1|élémentaire]] de[[:Categoria:Utenti fr|français]]'''. |} </div> {{interprogetto|nolink|wikt|w|s|n|commons|m}} Discussioni utente:Cosol 9710 40706 2006-11-12T08:16:13Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 08:16, 12 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Olando 9711 40714 2006-11-12T15:12:06Z Pietrodn 211 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 08:16, 12 nov 2006 (UTC)}} == Re: Problema == Devi cliccare su modifica, poi digitare il testo e poi su Salva, dovrebbe andare. Ciao, [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:12, 12 nov 2006 (UTC) Discussioni utente:R.boiano 9712 40710 2006-11-12T13:26:57Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:26, 12 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Kaka22fan.user 9713 40716 2006-11-12T15:16:22Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:16, 12 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Finch85 9714 40717 2006-11-12T15:16:26Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:16, 12 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sossilvana 9715 40724 2006-11-12T20:55:24Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:55, 12 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Rainbow 9716 40725 2006-11-12T20:55:31Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:55, 12 nov 2006 (UTC)}} Discussione:Wikiversità:Facoltà di Economia 9717 40726 2006-11-13T00:17:18Z 85.18.136.98 ma l'economia non dovrebbe essere una scienza sociale, tipo scienze politiche? Sergiodf--[[Utente:85.18.136.98|85.18.136.98]] 00:17, 13 nov 2006 (UTC) Wikiversità:Facoltà di Economia/Contabilità 9718 40732 2006-11-13T16:06:54Z Pietrodn 211 La '''contabilità generale''' è basata sul metodo della partita doppia, tale metodo prevede la quadratura di ogni movimento per cui ad ogni manifestazione finanziaria attiva (entrata/Dare) corrisponderà un ricavo e ad ogni manifestazione numeraria passiva (uscita/Avere) corrispondera' un conto economico di costo. Quindi tutta la partita doppia si esplica nel dare e nell'avere, cioè nella rilevazione di entrate,uscite, costi e ricavi. Se io sostengo un costo (conto economico) necessariamente ad esso corrisponderà un uscita e quindi una passività, allo stesso modo se rilevo un ricavo ad esso corrisponderà una entrata e più in generale una attività. I conti si suddividono in Economici e Patrimoniali, e quindi tutti i costi e ricavi rientreranno nella tipologia di Conti economici, essi rappresentano la parte economica dei movimenti rilevati nellì'azienda e identificano e sono generati dalla gestione dell'azienda, mentre tutte le attività e passività rientreranno nella tipologia di Conti patrimoniali, cioè le variazioni della consistenza patrimoniale dell'azienda stessa. A questo punto possiamo rappresentare quanto detto prima con un esempio molto semplice: Acquistiamo merce per 1000 euro. avremo una rilevazione del costo per 1000 euro al quale corrisponderà una manifestazione numeraria passiva che può essere rappresentata da una uscita di cassa e/o banca, se viene effettuato il pagamento del fornitore, oppure dalla rilevazione di un debito nei confronti del fornitore. La scrittura in partita doppia sarà Merci c/acquisti a Cassa oppure Merci c/acquisti a Debiti v/fornitori. {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Economia|Contabilità]] Discussioni utente:Fprincipe 9719 40733 2006-11-13T16:07:40Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:07, 13 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Errebi326 9720 40734 2006-11-13T16:07:42Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:07, 13 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:RUSSO 9721 40738 2006-11-13T19:40:44Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:40, 13 nov 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Nigiri sushi 9725 50124 2007-01-20T17:26:17Z Pietrodn 211 -unverified {{Da wikificare}} '''Nigiri Sushi''' ---- '''Ingredienti per 4 persone''' *10 gamberi lessati *10 fette di salmone crudo freschissimo *1 cucchiaio di aceto di riso giapponese *500 g di riso a chicco tondo bollito *60 g di wasabi in pasta *1,2 dl di salsa shoyu *zenzero fresco ---- Aprite i gamberi incidendoli per il senso della lunghezza e mantenendo la coda intatta. Con un coltello praticate un'incisione sul dorso e rimuovete il filamento nero. Riempite una tazza di acqua calda e poi versatevi l'aceto di riso. Bagnate le mani nell'acqua acetata, prendete il riso cotto e preparate circa 20 polpette schiacciandole delicatamente tra le mani. Bagnatevi le mani dopo la preparazione di ogni polpetta per non far appiccicare il riso alla pelle. Stendetele su di un panno rivestito di pellicola trasparente. Stendete il salmone sul palmo di una mano e con l'indice dell'altra mano spalmatelo con poco wasabi. Ora prendete una polpetta di riso e adagiatela sul salmone in modo che il wasabi tocchi il riso. Compattate il più possibile senza schiacciare e poi riponee il sushi su di un piatto da portata. Preparate allo stesso modo il sushi di gambero: spalmate poco wasabi sulla parte incisa dei gamberi e poi adagiate questa parte sulle polpette di riso. Coprite il sushi con un foglio di pellicola trasparente e tenetelo in frigorifero fino a 10 minuti prima di servire. Portate in tavola il sushi accompagnandolo con la salsa shoyu, il wasabi rimasto e lo zenzero affettato sottile serviti a parte. [[Categoria:Ricette giapponesi|Nigiri sushi]] Libro di cucina/Ricette/Sashimi classico di tonno 9726 50125 2007-01-20T17:27:12Z Pietrodn 211 -unverified {{Da wikificare}} '''Sashimi classico di tonno''' ---- '''Ingredienti per 4 persone''' *450 di tonno freschissimo *100 g di daikon fresco *1,2 dl di salsa shoyu *1 cucchiaio di wasabi in pasta *1 cucchiaio di zenzero fresco ---- Private il pesce della pelle e delle lische; avvolgetelo in un foglio di carta assorbente e ponetelo in freezer per circa 10 minuti. Dopo aver tolto il pesce dal freezer, eliminate la carta e tagliatelo a fettine sottili con un coltello molto affilato e bagnato. Servite subito il pesce nei piatti con il daikon pelato, mondato e tagliato alla julienne. Servite il sashimi accompagnandolo con la salsa shoyu a parte, il wasabi e lo zenzero tagliato a fettine sottili. [[Categoria:Ricette giapponesi|Sashimi classico di tonno]] Libro di cucina/Ricette/Zuppa di noodle ramen alla Tokyo 9728 50132 2007-01-20T17:39:16Z Pietrodn 211 -unverified '''Zuppa di noodle ramen alla Tokyo''' ---- '''Ingredienti per 4 persone''' *250 g di noodle ramen *le ossa di 2 polli lavate e divise in 4 parti *500 g di spalla di maiale con l'osso *8 cipollotti *4 spicchi d'aglio *1 carota *1 cipolla *2 uova sode *40g di radice di zenzero *1,35 dl di sakè *1 dl di salsa shoyu *1/2 foglio di alga non spezzettato *olio di sesamo *150 g di bambù in scatola scolato *2 cucchiai di olio di semi *15 g di zucchero *sale e pepe ---- Per preparare il brodo della zuppa, fate bollire 1,5 l d'acqua in un wok, unite le ossa di pollo, 4 cipollotti mondati e tagliati a fette e 3/4 dello zenzero. Cuocete per 1 ora. Eliminate l'acqua, i cipollotti e lo zenzero e lavate le ossa. Lavate il wok, aggiungete 2 l d'acqua, le ossa, la cipolla mondata, l'aglio sbucciato, la carota pelata e il sakè tenendone da parte 1 cucchiaio. Cuocete a fuoco lento fino a dimezzare l'acqua, eliminando la schiuma. Filtrate in una scodella attraverso una garza. Arrotolate la carne di maiale ben stretta con uno spago. Lavate il wok e asciugatelo a fuoco vivo, riscaldatevi l'olio di semi e aggiungete 2 cipollotti e il rimanente zenzero sminuzzati. Cuocete 5 minuti e unite la carne. Rigirate spesso per dorarla in modo uniforme. Unite il sakè tenuto da parte e aggiungete 4 dl d'acqua, 3 cucchiai di salsa shoyu e lo zucchero. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e coprite. Cuocete per circa 30 minuti, rigirando spesso, poi togliete dal fuoco. Affettate il maiale in 2 fette. Sgusciate e tagliate a metà le uova. Salate i tuorli. Versate 1 l di brodo di pollo filtrato in un'ampia casseruola. Fatelo bollire e aggiungete 4 cucchiai di salsa shoyu e 1/2 cucchiaino di sale. In una pentola portate 2 l d'acqua a ebollizione. Cuocete i noodle ramen seguendo le istruzioni della confezione, mescolando di continuo per impedire che si incollino. Se l'acqua bolle, versate 4 cucchiai di acqua fredda. Scolate bene e suddividete in 4 ciotole. Versate la zuppa sui noodle e copriteli. Disponete la metà di 1 uovo sodo, le fette di maiale, il bambù e le alge nori sulla superficie e cospargete con i 2 cipollotti rimasti dopo averli mondati, lavati, asciugati e tritati. Servite con pepe e olio di sesamo. Salate a piacere e servite. [[Categoria:Ricette giapponesi|Zuppa di noodle ramen alla Tokyo]] Libro di cucina/Ricette/Sukiyaki 9730 50126 2007-01-20T17:32:57Z Pietrodn 211 -unverified {{Da wikificare}} '''Sukiyaki''' ''Manzo con noodle e funghi'' ---- '''Ingredienti per 4 persone''' *600 g di controfiletto di manzo tagliato a fettine sottili *2 cucchiai di sakè *200 g di noodle secchi *450 g di funghi enokitake *20 g di lardo di manzo *10 cipollotti tagliati in 4 parti *2 cipolle tagliate in 8 fette *4 uova *300 g di crescione lavato e tagliato a metà *250 g di tofu tagliato in 12 cubetti *1 cucchiaio di zucchero semolato *5 cucchiai di brodo dashi *5 cucchiai di salsa shoyu *1,2 dl di mirin ---- Cospargete la carne con 1 cucchiaio di sakè e fate riposare 30 minuti. Sbollentate i noodle per 2 minuti, scolateli e tagliateli in pezzi lunghi 5 cm. Per preparare la salsa mescolate in un tegamino il dashi, la salsa shoyu, il mirin, 1 cucchiaio di sakè, lo zucchero e cuocete finché quast'ultimo si sarà sciolto. Mettete su un vassoio le cipolle, i cipollotti, il crescione, i funghi, i noodle e il tofu e portate in tavola. Sbattete 4 uova in 4 ciotoline e portatele in tavola. Riscaldate sul tavolo un tegame con fornelletto portatile e scioglietevi il lardo. Unite i cipollotti e le cipolle e saltate per 2 minuti. Versate nel tegame 1/4 della salsa preparata. Quando la salsa comincia a bollire, versate nel tegame 1/4 del crescione, dei funghi, del tofu e dei noodle, lasciandoli separati e tenendo uno spazio per la carne. Cuocete una fettina di carne alla volta. Dopo circa 15 minuti di cottura, ogni commensale prenderà una porzione di carne e verdure e la immergerà nell'uovo sbattuto. Unite via via nl tegame il resto delle salsa, delle verdure, dei noodle e del tofu finché gli ingredienti finiranno. [[Categoria:Ricette giapponesi|Sukiyaki]] Utente:Marco.gario 9732 40785 2006-11-14T11:30:01Z Marco.gario 239 Hello '''Ciao a tutti!''' Sono uno studente del politecnico di Torino del corso di ingegneria informatica. Mi piacerebbe aiutare la wikiversità e wikibooks inserendo gli appunti che prendo durante i corsi... Per ora non ho ancora "aiutato" perchè sono sotto-esami, ma finiti questi avrò un po' di conoscenze di: - Analisi Matematica I - Chimica per le Tecnologie Ciao PS. Dovrò ripassare un po' la sintassi Wiki, è da un po' che non scrivo più su wikipedia :D --[[Utente:Marco.gario|margà&#39;]] 11:30, 14 nov 2006 (UTC) Utente:Taz92 9733 40789 2006-11-14T12:07:16Z Daniele 83 ha spostato Utente:Taz92 a Utente:Iardo: rinomina utente #REDIRECT [[Utente:Iardo]] Discussioni utente:Taz92 9734 40791 2006-11-14T12:07:17Z Daniele 83 ha spostato Discussioni utente:Taz92 a Discussioni utente:Iardo: rinomina utente #REDIRECT [[Discussioni utente:Iardo]] Discussioni utente:Mary 9735 40792 2006-11-14T13:00:35Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:00, 14 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Lyska 9736 40793 2006-11-14T13:03:52Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:03, 14 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Libro di cucina/Ricette/Sunomono 9737 50127 2007-01-20T17:33:47Z Pietrodn 211 -unverified '''Sunomono''' ''Insalata di gamberi con salsa piccante'' ---- '''Ingredienti per 4 persone''' *1/2 cetriolo *1 cucchiaio di salsa di soia *1 cucchiaino di zenzero fresco finemente tritato *375 g di gamberi *60 ml di aceto di vino *1 cucchiaio di zucchero *1 cucchiaio di semi di sesamo tostati ---- Tagliate a metà il cetriolo nel senso della lunghezza, eliminate tutti i semi e sbucciatelo. Tagliate la polpa a fettine sottili, salatela e lasciate riposare per 5 minuti. Sciacquate bene per eliminare il sale e asciugate con carta assorbente. Mettete i gamberi in una pentola d'acqua bollente leggermente salata e scottateli per 2 minuti. Scolateli e buttateli in acqua fredda. Fateli raffreddare, eliminate il guscio e la vena, lasciando intatta la coda. In una grande ciotola unite l'aceto, lo zucchero, la salsa di soia e lo zenzero, mescolate finché lo zucchero si è dissolto. Aggiungete i gamberi e il cetriolo, e lasciate marinare per 1 ora. Disponete sui piatti da portata, spolverizzate con i semi di sesamo e servite. [[Categoria:Ricette giapponesi|Sunomono]] Libro di cucina/Ricette/Yakitori 9739 50130 2007-01-20T17:37:49Z Pietrodn 211 -unverified '''Yakitori''' ''Spiedini di pollo'' ---- '''Ingredienti per 25 pezzi''' *1 kg di filetto di sottocosce di pollo *125 ml di sakè *185 ml di salsa di soia scura *125 ml di mirin *2 cucchiai di zucchero *120 g di cipollotto tagliato diagonalmente in pezzetti lunghi di 2 cm ---- Mettete a bagno, in acqua 25 spiedini di legno, per circa 20 minuti, quindi asciugateli e metteteli da parte. Tagliate il pollo in piccoli pezzetti. In un pentolino unite il sakè, la salsa di soia, il mirin e lo zucchero, portate a ebollizione e mettete da parte. Infilate i pezzetti di pollo negli spiedini alternandoli con il cipollotto. Adagiate gli spiedini su una piastra ricoperta con un foglio di carta d'argento e fateli grigliare per 7-8 minuti, finché il pollo sarà ben cotto, rigirandoli e spennellandoli di frequente con la salsa. [[Categoria:Ricette giapponesi|Yakitori]] Libro di cucina/Ricette/Tonkatsu 9741 50129 2007-01-20T17:36:40Z Pietrodn 211 -unverified '''Tonkatsu''' ''Maiale impanato'' ---- '''Ingredienti per 4 persone''' *500 g di lonza di maiale *2 pizzichi abbondanti di sale e di pepe *130 g di farina *6 tuorli d'uovo sbattuti con 2 cucchiai di acqua *300 g di pangrattato giapponese *2 cipollotti *zenzero marinato *daikon marinato *300 g di cavolo cinese o cavolo Savoy a listarelle sottili *1 foglio di nori *380 ml di olio per friggere *250 ml di salsa Tonkatsu ---- Eliminate dal pollo il grasso e i nervetti in eccesso, e tagliatelo in 8 fette sottili. Spolverizzate le fette con sale e pepe, e ricopritele leggermente con la farina. Immergete ogni fetta nel composto di uova, poi nel pangrattato e premete con le dita per assicurarvi che l'impanatura sia uniforme. Disponete le fette, in un unico strato, su di un piatto e mettetele in frigorifero, scoperte, per almeno 2 ore. Nel frattempo, potete preparare le verdure per guarnire. Eliminate gli strati più esterni dei cipollotti, affettate i gambi molto finemente e metteteli in una ciotola di acqua fredda fino al momento di servire. Affettate lo zenzero, in precedenza marinato, e il daikon, e metteteli da parte insieme alle listarelle di cavolo. Servendovi di un coltello affilato, tagliate il nori a listarelle sottili e poi affettatelo in pezzetti lunghi circa 4 cm; mettete da parte, finché non sarà giunto il momento di servire. Riscaldate l'olio in una padella finché sarà bollente. Fate rosolare 2 o 3 fette di carne alla volta su entrambi i lati, quindi asciugate su carta assorbente. Ripetete l'operazione con la carne rimasta. Tagliate la carne a listarelle di 1 cm e unitele di nuovo nella forma originaria della bistecca. Sopra ogni fetta disponete un mazzetto di listarelle di nori. Servite con la salsa tonkatsu, il cavolo, i cipollotti, lo zenzero marinato, il daikon e del riso al vapore. [[Categoria:Ricette giapponesi|Tonkatsu]] Libro di cucina/Ricette/Zuppa di miso al tofu 9742 50131 2007-01-20T17:38:38Z Pietrodn 211 -unverified '''Zuppa di miso al tofu''' ---- '''Ingredienti per 4 persone''' *250 g di tofu *1 cipollotto *1 l di acqua *80 g di dashi granulare *100 g di miso *1 cucchiaio di mirin ---- Sevendovi di un coltello affilato, fate a cubetti il tofu. Tagliate il cipollotto in diagonale in fettine di 1 cm di lunghezza. Mettete da parte il tofu e il cipollotto. In un pentolino mescolate il dashi con l'acqua servendovi di un cucchiaio di legno, quindi portate a ebollizione. In una piccola ciotola amalgamate bene il miso e il mirin, e aggiungeteli al brodo bollente. Mescolate il miso a fuoco medio, facendo attenzione a non continuare l'ebollizione una volta che il miso si sarà dissolto. Aggiungete i cubetti di tofu al brodo bollente e riscaldate, senza portare a ebollizione, a fuoco medio, per 5 minuti. Servite in fondine individuali, quindi guarnite con il cipollotto. [[Categoria:Ricette|Zuppa di miso al tofu]] Discussioni utente:Firstlady a 9744 40820 2006-11-14T18:12:29Z Pietrodn 211 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:23, 14 nov 2006 (UTC)}} == Immagini == Ciao, vedo che stai contribuendo molto, grazie, abbiamo bisogno di utenti così. Ti pregherei però di specificare il copyright delle immagini da te scaricate seguendo questa pagina: [[Aiuto:Copyright immagini]]. Ciao, [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:12, 14 nov 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Tempura di gamberi 9745 50128 2007-01-20T17:34:26Z Pietrodn 211 -unverified '''Tempura di gamberi''' ---- '''Ingredienti per 4 persone''' *20 gamberi *1 foglio di nori *farina per ricoprire *250 ml di acqua ghiacciata *380 g di farina tempura o farina per dolci *2 tuorli d'uovo *olio per friggere ---- Sgusciate ed eliminate la vena dai gamberi, lasciando intatta la coda. Praticate 4 incisioni nella parte inferiore di ogni gambero, raddrizzateli così che i tagli si aprano. Tagliate il nori a listarelle, avvolgetene una intorno a ogni coda e fissatela con dell'acqua. Infarinate leggermente i gamberi senza ricoprire la coda e l'alga. Combinate l'acqua, la farina tempura e i tuorli, mescolate e usate immediatamente (la pastella presenterà dei grumi). Riscaldate l'olio in una padella a bordi alti. Immergete ogni gambero nella pastella lasciando fuori la coda e l'alga, quindi friggetelo rapidamente nell'olio bollente. Estraetelo dalla padella appena risulterà dorato, fate sgocciolare su carta assorbente e servite immediatamente. [[Categoria:Ricette giapponesi|Tempura di gamberi]] Libro di cucina/Ricette/Riso 9749 50123 2007-01-20T17:25:38Z Pietrodn 211 -unverified '''Riso''' ---- '''Ingredienti per 4-6 persone''' *500 g di riso a chicchi corti *630 ml di acqua fredda ---- Versate il riso in uno scolapasta e risciacquatelo bene sotto l'acqua corrente. Mettetelo in una ciotola, copritelo di acqua, quindi scolatelo e ripetete l'operazione alternando lo scolapasta e la ciotola, finché l'acqua risulta trasparente. Versate il riso in una grossa pentola e aggiungete l'acqua fredda, portate a ebollizione, coprite con un coperchio a misura e abbassate la fiamma. Fate cuocere per 5 minuti e poi alzate la fiamma al massimo per 30 secondi. Levate la pentola dal fuoco e lasciatela riposare per 15 minuti. Non sollevate il coperchio fino al momento di servire. [[Categoria:Ricette giapponesi|Riso]] Discussioni utente:Fojadelli 9751 40832 2006-11-15T11:59:00Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:59, 15 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Janx 9752 40833 2006-11-15T12:00:12Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:00, 15 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Linguaggio Lisp 9753 44343 2006-12-21T16:14:29Z Pietrodn 211 /* [[Linguaggio Lisp]] */ quorum non raggiunto ===<s>[[Linguaggio Lisp]]</s>=== motivo: esiste già [[programmare in Lisp]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:24, 15 nov 2006 (UTC) '''Quorum non raggiunto.''' --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:14, 21 dic 2006 (UTC) Template:Disturbi mentali 9754 40878 2006-11-15T16:30:19Z 87.19.125.55 fix ==Diturbo<!--Nome del diturbo, da modificare a scendo del disturbo-->== ===Descrizione=== <!--breve descrizione del disturbo--> ===Eziologia=== <!--cause del disturbo--> ===Quadro clinico=== ===Diagnosi=== ===Terapia=== <!--terapia specifica o meno per il disturbo in questione--> Discussioni utente:Basamn 9755 40881 2006-11-15T16:38:33Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:38, 15 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:FrancescoUgolini 9756 40885 2006-11-15T17:47:27Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 17:47, 15 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Theevil 9757 40886 2006-11-15T17:47:46Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 17:47, 15 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Muscatello Carlo 9758 40889 2006-11-15T18:32:19Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:32, 15 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Merinos74 9759 40895 2006-11-15T20:41:10Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:41, 15 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Dolphing 9761 40904 2006-11-16T06:25:59Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 06:25, 16 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giacomo 9763 40907 2006-11-16T07:45:27Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 07:45, 16 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Sergio de Carolis 9764 40913 2006-11-16T08:04:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:04, 16 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Castelvenere 9765 42870 2006-12-06T15:54:21Z Pietrodn 211 === [[Castelvenere]]=== Wb non è una enciclopedia [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:07, 16 nov 2006 (UTC) :'''Copyviol integrale.''' [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:54, 6 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Mimmo05 9767 40924 2006-11-16T08:32:05Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:32, 16 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Max91 9768 40970 2006-11-16T16:25:31Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:25, 16 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Davpandi 9769 40971 2006-11-16T16:25:54Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:25, 16 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Rossellaperniola 9770 40996 2006-11-16T18:53:26Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:53, 16 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Claudioaitini 9771 40997 2006-11-16T18:53:36Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:53, 16 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giorgio Leone 9772 41003 2006-11-16T19:33:52Z Pietrodn 211 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:53, 16 nov 2006 (UTC)}} :Ciao, per ora nessuno si occupa della facoltà di Ingegneria e di Wikiversità in generale, purtroppo abbiamo molti pochi utenti. Ciao e grazie per i tuoi contributi, [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:33, 16 nov 2006 (UTC) Discussioni utente:Cettina63 9773 41013 2006-11-16T22:45:39Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 22:45, 16 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Flora77 9774 41014 2006-11-16T22:45:45Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 22:45, 16 nov 2006 (UTC)}} Linguaggio Perl/Il primo programma: Ciao Mondo! 9775 41734 2006-11-26T17:35:40Z BimBot 330 Template + Categoria {{Linguaggio Perl}} Questa prima parte,ha lo scopo di far avvicinare "a passettini" chi si sta pensando di utilizzare il Perl e lo fa per la prima volta. E' abitudine per i programmatori iniziare "qualsiasi" approccio con un linguaggio scrivendo a video "Ciao Mondo!" (in inglese "Hello Word!" ). Nel caso di perl questo si realizza con la semplice istruzione print "Ciao Mondo!\n"; Per poter "vedere" l'istruzione scritta a video basta digitare su una shell (sh,ksh, ... per linux o il cmd per Windows) : perl -e 'print "Ciao Mondo!\n";' e si otterrà a video la scritta Ciao Mondo! Vediamo ora che cosa si è fatto. '''IL COMANDO:''' # si è chiamato l'interprete Perl (perl) # con l'opzione -e gli si è detto che i caratteri fra i due ->'<- sono il programma da eseguire '''IL PROGRAMMA''' Il programma è costituito dalla prima parola "print" (stampa) , da quello che è racchiuso fra ->"<- e dal terminatore di istruzione costituito dal ;. La prima parola costituisce l' ''istruzione'' , quello compreso fra " l' ''argomento''. L'istruzione "print" è una funzione che ha lo scopo di scrivere (a video). Che cosa l'istruzione print debba scrivere ( a video ) è rappresentato da "Ciao Mondo!\n" (argomento). Quindi gli si è detto di "scrivere" ->Ciao Mondo!\n<-. I due caratteri '\n' in questa sequenza (vicini) rappresentano un carattere speciale detto il "ritorno a capo". Se non avessimo scritto '\n' l'eventuale altro testo (es. il prompt della shell) sarebbe stato scritto affianco alla scritta Ciao Mondo!. A questo punto il programma è terminato e l'interprete (il programma perl) esce. '''RIASSUNTO''' #Il Perl è un linguaggio interpretato : una volta scritto un programma questo viene letto ed eseguito. #Ogni istruzione termina con ->;<- #L'istruzione "print" scrive l'argomento (a video). #\n come argomento per la print scrive il carattere "ritorno a capo" Come primo approccio c'è da essere contenti. Vediamo prossimamente come poter scrivere un file e darlo "in pasto" al perl: Questo consente di non dover scrivere a riga di comando tutte le istruzioni. (Posso solo immaginare quanti errori di battitura dopo la terza volta che si scrive un programma !!! ) [[Categoria:Linguaggio Perl|Il primo programma: Ciao Mondo!]] Discussioni utente:Stramesi 9777 41044 2006-11-17T16:30:29Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:30, 17 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gbjgiulio 9778 41045 2006-11-17T16:30:29Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:30, 17 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Tattoorg17 9779 41046 2006-11-17T16:31:46Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:31, 17 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Rabdomante 9780 41077 2006-11-17T22:24:53Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 22:24, 17 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Paolocavalli 9781 41130 2006-11-18T18:53:00Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:53, 18 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ncovella 9782 41131 2006-11-18T19:42:26Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 19:42, 18 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Solange 9783 41132 2006-11-18T19:42:34Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 19:42, 18 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Mcerutti 9784 41133 2006-11-18T19:42:44Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 19:42, 18 nov 2006 (UTC)}} Analisi matematica I/Insiemi 9785 46515 2007-01-01T16:59:31Z 81.232.138.136 Una locuzione molto importante è quella di '''[[w:insieme|insieme]]''', ovvero sia un sinonimo di classe, aggregato, famiglia, totalità, ecc. Un insieme è costituito da ''elementi'', che si dicono ''appartenere'' ad esso. Gli insiemi si chiamano con le lettere dell'alfabeto. Diremo che un insieme A è '''finito''' se esiste un numero ''n'' appartenente ai [[w:numero|numeri naturali]] tale che ad A appartengono esattamente ''n'' elementi; per contro diremo che ad A è '''infinito''' se, qualunque sia il numero naturale ''n'', all'insieme appartengono più di ''n'' elementi. Se A è un insieme, ed x appartiene a questo insieme scriveremo: <math>x \in A</math> Che si legge: ''x appartiene ad A'' oppure ''x appartenente ad A'' Se, invece, x non appartiene all'insieme A scriveremo: <math>x \notin A</math> Che si legge: ''x non appartiene ad A'' oppure ''x non appartenente ad A'' Dati gli insiemi A e B, diciamo che A è '''contenuto''' o '''incluso''' in B, o che B '''contiene''' o '''include''' A, quando ogni elemento di A è anche elemento di B, e useremo la notazione: <math>A \subseteq B</math> oppure <math>B \supseteq A</math> in tal caso diremo che A è un '''sottoinsieme''' o una '''parte''' di B. Fra i sottoinsiemi di B c'è ovviamente anche l'insieme B stesso. Per dire che A è un sottonsieme di B distinto da B, diciamo è A è un '''sottonsieme proprio''' o '''parte propria'''; in questo caso esiste almeno un elemento di B che non appartiene ad A. Lo scriveremo così allora: <math>A \subset B</math> oppure <math>B \supset A</math> e si dice che A è '''strettamente''' contenuto in B. Ovviamente, se <math>A \supseteq B</math> e <math>B \supseteq A</math>, gli insiemi A e B saranno coincidente, e dunque: <math>A = B</math> Per denotare gli elementi a di un insieme A che hanno una certa proprietà <math>\mathcal{P}</math>, scriveremo: <math>\left \{ a \in A : \mathcal{P} \right \}</math> Ovviamente, la proprietà <math>\mathcal{P}</math> è solitamente espressa da una proposizione, da una diseguaglianza, ecc., in armonia con la natura degli elementi che compongono l'insieme A. Ad esempio, se A è l'insieme costituito da tutte le rette del piano, e se r è una retta del piano, il sottoinsieme B di A formato da rette parallele a r si scrive: <math>\{ a \in A :</math>''a parallela ad r''<math> \}</math> che si legge: l'insieme degli elementi appartenenti ad A tali che a è parallela ad r. Talvolta possiamo rappresentare un insieme indicandone tutti gli elementi. Ad esempio l'insieme costituito da ''a, b, c, ...'' si scrive: <math>\{ a,b,c,... \} </math> In particolare, il simbolo: <math>\{ a \}</math> mostra l'insieme costituito solo dall'elemento a. Stando al significato di "insieme", non dovrebbe esistere un insieme in cui non sia presente nessun elemento. Quindi, ci è spesso più comodo indicare l''''insieme vuoto''', cioè quell'insieme che non contiene nessun elemento. È un simbolo puramente convenzionale e si indica con: <math>\empty</math> Ad esempio, dati 3 punti di una circonferenza distinti a, b, c, per esprimere che non esiste nessuna retta del piano che passi per a, per b e per c contemporaneramente, possiamo dire che l'insieme delle rette passanti per a, b, c è vuoto. Ancora un altro esempio. Abbiamo l'isieme B={a, b, c} e l'insieme A={a, b, c} e vogliamo trovare la loro ''differenza'', avremo: <math>B-A=\empty</math> ma si può scrivere anche <math> \overline{A} = \empty </math> inoltre A e <math> \overline{A}</math> sono fra loro complementari in B. E quindi possiamo dedurre le seguenti proprietà: 1) A e <math> \overline{A} = B</math> 2) A <math>\cap \overline{A}=\empty</math> 3) <math>\overline{B} = \empty</math> 4) <math>\overline{\empty} = B</math> 5) <math>\overline\overline{A}= A</math> ''Leggi di De Morgan'': 1) <math>\overline{A \cap B} = \overline{A} \cup \overline{B}</math> 2) <math>\overline{A \cup B} = \overline{A} \cap \overline{B}</math> Si chiama '''intersezione''' di due insiemi A e B, l'insieme formato dagli elementi comuni ad A e B e si scrive: <math>A \cap B </math> che si legge A ''intersezione'' B. Si chiama '''unione''' di due insiemi A e B, l'insieme formato da tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno degli insiemi A, B Si scrive: <math>A \cup B</math>, che si legge: ''A unione B'' Similmente, dati ''n'' insiemi <math>A_1</math>, <math>A_2</math>, ... <math>A_n</math>, si definiscono l'intersezione e l'unione di essi, che si scrivono rispettivamente: <math>A_1 \cap A_2 \cap \dots A_n</math> e <math>A_1 \cup A_2 \cup \dots A_n</math> oppure: <math>\bigcap_{k=1}^n A_k</math> e <math>\bigcup_{k=1}^n A_k</math> che leggeremo ''intersezione di <math>A_k</math> per k da 1 ad n'', e ''unione di <math>A_k</math> per k da 1 ad n''. Da precisare che la <math>k</math> è un paramentro che viene utilizzato convenzionalmente per indicare <math>A_1 \cup A_2 \cup \dots A_n</math>. Ovviamente, il concetto di intersezione e di unione si estende ad una moltitudine di insiemi. Ad esempio, se ''I'' è un insieme infinito, e se per ogni <math>k \in I</math> vi sia un insieme <math>A_k</math>, scriveremo intersezione e unione: <math>\bigcap_{k \in I} A_k</math> e <math>\bigcup_{k \in I} A_k</math> Se <math>A_1</math>, <math>A_2</math>, ... sono sottinsiemi non vuoti dell'insieme A, a 2 a 2 disgiunti e aventi per unione proprio l'insieme A, diremo che <math>A_1</math>, <math>A_2</math>, ... sono una '''partizione''' di A. Si chiama '''differenza''' di 2 insiemi A e B, o '''complemento''' di B '''rispetto ad''' A, l'insieme degli elementi di A che non appartengono a B, e lo scriveremo: <math>A - B</math> Questa definizione non presuppone che <math>B \supseteq A</math>, in quanto: <math>A - B = A - (A \cap B)</math> Ad esempio, se: <math>A = \{ 1, 3, 8, 9 \}</math> e <math>B = \{ 1, 5, 8\} </math> avremo: <math>A \cap B = \{ 1, 8 \}</math>, <math>A \cup B = \{ 1, 3, 5, 8, 9 \}</math> <math>A - B = \{ 3, 9 \}</math>, <math>B - A = \{ 5 \}</math> Dati due insiemi A e B, non vuoti, si chiama prodotto cartesiano di A per B, l'insieme che ha per elementi tutte le coppie ordinate (a, b) con <math>a \in A</math> e <math>b \in B</math> L'insieme si scrive: <math>A \times B</math> e si leggerà: '''prodotto cartesiano di''' A '''per''' B oppure A '''per''' B, oppure A '''cartesiano''' B. L'elemento a si chiama '''prima cordinata (o componente)''', mentre b si chiama '''seconda coordinata (o componente)'''. Si noti che: Il prodotto cartesiano di due insiemi non vuoti e distinti non gode della proprietà commutativa. Il prodotto cartesiano di un insieme per l'insieme vuoto è l'insieme vuoto. Inoltre, se <math>A \ne B</math>, gli insiemi <math>A \times B</math> e <math>B \times A</math> non coincidono. Il prodotto cartesiano <math>A \times A</math>, si può scrivere come: <math>A^2</math>. Ad esempio, se: <math>A = \{ 1, 2 \}</math> e <math>B = \{ a, b, c \}</math> facendo il prodotto cartesiano <math>A \times B</math>, avremo le coppie ordinate: <math>(1, a)</math>, <math>(1, b)</math>, <math>(1, c)</math>, <math>(2, a)</math>, <math>(2, b)</math>, <math>(2, c)</math>, <math>(3, a)</math>, <math>(3, b)</math>, <math>(3, c)</math>. Parlando in generale, chiameremo '''prodotto cartesiano''' di ''n'' insiemi non vuoti <math>A_1</math>, <math>A_2</math>, ... <math>A_n (n \ge 2)</math>, e lo scriveremo: <math>A_1 \times A_2 \times \dots \times A_n</math> mentre l'insieme i cui elemnti sono le ''n-ple'' ordinate: <math>(a_1, a_2,\dots,a_n)</math> con <math>a_1 \in A_1, a_2 \in A_2, \dots a_n \in A_n</math>. Gli elementi <math>a_1, a_2, \dots, a_n</math> si chiamano rispettivamente '''prima, seconda, ..., n-esima cordinata (o componente)'''. Il prodotto cartesiano di n insiemi tutti uguali ad A si indica come: <math>A^n</math> A tale simbolo si dà significato anche per <math>n = 1</math>, convenendo di porre <math>A^1 = A</math> ====Numeri naturali==== Tutti noi usiamo quotidianamente i numeri naturali, quindi sembrerebbe superfluo un approfondimento sull'argomento. Ma nella seconda metà dell'800, nel quadro di un generale ripensamento sui fondamenti della Matematica, si è cercato di isolare un ''insieme minimo'' di proprietà atte a descrivere l'insieme dei numeri naturali e dedurre poi per via logica (da questo insieme minimo) tutte le altre proprietà dei numeri naturali, che fino a quel momento erano state date come evidenti, ovvie, ma mai dimostrate. Questo insieme minimo di proprietà, che in gergo tecnico si chiamano '''assiomi''', costituisce una descrizione completa dell'insieme dei numeri naturali. Il sistema comunemente accettato è il [[w:Assiomi_di_Peano|sistema degli assiomi di Peano]], dal nome del matematico torinese vissuto a fine '800. In breve, gli assiomi di Peano fanno ricorso a due concetti primitivi, cioè non riconducibili a concetti precedenti: il concetto di '''zero''' e il concetto di '''successivo'''. Il primo assioma dice che '''zero''' è un numero naturale, cioè che '''0<math>\in N</math>''' (esiste un numero 0 che appartiene a '''N'''). {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Analisi matematica I]] [[Categoria:Dewey 515]] Template:Analisi matematica I 9786 46518 2007-01-01T17:07:19Z 81.232.138.136 {| style="margin:0 auto;" align=center width="500" class="toccolours" |align=center style="background:#ccccff" colspan=2| Template di navigazione del libro: '''[[Analisi matematica I/Copertina|Analisi Matematica I]]''' <small>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Template:Analisi_matematica_I&action=edit modifica]</small> |- |- align=left valign=top |0 [[Analisi matematica I|Premessa]] |- align=left valign=top |1 Elementi di base |1.1 [[Analisi matematica I/Insiemi|Gli insiemi e i vari tipi di insiemi]](vedi anche ''[[Analisi matematica I/Note storiche sugli insiemi|Note storiche sugli insiemi]]'') 1.2 I numeri reali 1.3 Radicali, potenze, logaritmi 1.4 Funzioni |- align=left valign=top |2 [[Analisi matematica I/Limite|L'operazione di limite]] |2.1 [[Analisi matematica I/Limite/1|Limiti di funzioni da '''R''' a '''R''']] 2.2 [[Analisi matematica I/Limite/2|Limite di successioni]] 2.3 [[Analisi matematica I/Limite/3|Limiti di funzioni da '''R<sup>n</sup>''' a '''R<sup>m</sup>''']] |- align=left valign=top |3 Calcolo differenziale |3.1 [[Analisi Matematica I/CalcoloDifferenziale/1|Il rapporto incrementale]] |- align=left valign=top |4 Calcolo integrale |&nbsp; |} Analisi matematica I/Copertina 9787 44761 2006-12-26T18:56:27Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Analisi Matematica I |immagine=BundleMap_1.png |alt=Analisi Matematica I |sviluppo={{stage|25%|18 novembre 2006}} }} [[Categoria:Analisi matematica I|Copertina]] Discussioni utente:Lorenzettinico 9788 41154 2006-11-18T21:00:26Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 21:00, 18 nov 2006 (UTC)}} Discussione:Libro di cucina/Ricette/Tortellini 9789 41159 2006-11-19T01:05:41Z Otrebla86 873 E la proporzione uova/farina (compresi eventuali rossi aggiuntivi?). Queste accademie, sempre pronte a farsi vanto della tradizione, e sempre ignare del sapere e saper fare. Un libro di cucina professionale fornirebbe piuttosto delle varianti, e sempre sarebbe lontano dal poter imbrigliare un piatto della tradizione, che può sopravvivere nelle sue suggestioni solo se abbinato al territorio che lo produce, alle materie prime dunque ma anche alle cento versioni che tutte si rassomigliano. Che ingrediente è ad esempio il "prosciutto crudo"? Tanto valeva scrivere nel ripieno: misto di carni di maiale fresche e stagionate. Sfido poi chiunque a trovare a Bologna del ripieno per tortellini "tritato". E questo ripieno dove lo facciamo riposare? In frigorifero? Sul davanzale? Magari in agosto, mentre dal centro anziani echeggia un brano di [[John Coltrane]]. :Tanto per fartelo notare: {{stub ricette}} :--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 01:05, 19 nov 2006 (UTC) Discussioni utente:Cujo65 9790 41160 2006-11-19T11:17:07Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 11:17, 19 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Roberto marullo 9791 41161 2006-11-19T11:17:16Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 11:17, 19 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gyuri 9792 41162 2006-11-19T11:17:39Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 11:17, 19 nov 2006 (UTC)}} Wikijunior 9793 49146 2007-01-13T16:25:51Z 83.78.28.221 direct redirect #REDIRECT [[Portale:Wikijunior]] Libro di cucina/Ricette/Passatelli in brodo 9794 41188 2006-11-19T19:49:47Z Diablo 348 /* Preparazione */ Minestra per i giorni di festa, ma molto veloce da preparare. I passatelli si possono cuocere sia in brodo di carne che in brodo di pesce. In alcuni ristoranti del pesarese, dopo la cottura in brodo di carne, vengono conditi con panna e funghi. ==Ingredienti== per '''N°4''' persone * 200 g formaggio Parmigiano grattugiato * 200 g pane secco grattugiato * 4 uova * la buccia grattugiata di mezzo limone * un pizzico di noce moscata grattugiata * sale q.b. ==Preparazione== #Amalgamare bene tutti gli ingredienti. #Quando l'impasto risulta omogeneo, passarlo con l'apposito arnese o in un tritacarne al quale sarà tolta la lama. Si otterranno dei "vermicelli" di composto. #Portare ad ebolizione il brodo e versarvi i passatelli. #Lasciare cuocere per 5 minuti e servire con abbondante parmigiano. [[Categoria:Ricette|Passatelli in brodo]]<!-- O una più specifica --> Discussioni utente:Alecla56 9795 41187 2006-11-19T19:49:10Z Diablo 348 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 18:49, 19 nov 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Ciao benvenuto anche da parte mia. Ti segnalo che il tuo contributo '''Passatelli in brodo''' è stato spostato in [[Libro di cucina/Ricette/Passatelli in brodo|questa pagina]]. Grazie per il tuo contributo :) e buon lavoro qui su wikibooks [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:49, 19 nov 2006 (UTC) Discussioni utente:Claudia.ale 9796 41184 2006-11-19T18:49:28Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 18:49, 19 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Monica 9798 41191 2006-11-19T22:29:37Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 22:29, 19 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Tatjana so 9799 41194 2006-11-19T23:38:10Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 23:38, 19 nov 2006 (UTC)}} Utente:Marcok 9800 41198 2006-11-20T09:14:18Z Marcok 1184 [[w:Utente:Marcok]] Discussioni utente:Marcok 9802 41210 2006-11-20T11:09:26Z Otrebla86 873 Ciao, sono attivo principalmente su Wikipedia. Se vuoi lasciarmi un messaggio usa la pagina '''[[w:Discussioni utente:Marcok]]''', grazie. --[[Utente:Marcok|Marcok]] 09:31, 20 nov 2006 (UTC) {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 11:09, 20 nov 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Melanzane alla parmigiana 9803 41220 2006-11-20T14:13:53Z Diablo 348 == Melanzane alla parmigiana == Piatto caratteristico della cucina siciliana, diversa dalla napoletana e l'emiliana per metodo di preparazione, sfrutta la melanzana come di consueto uso nelle cucine siciliane. ortaggio preferito dai siciliani. ===Ingredienti=== per N° 4 persone * 200 g ingrediente * 1 L ingrediente * 1 spicchio ingrediente * sale q.b. (q.b. abbreviazione di "quanto basta") ===Preparazione=== #Tagliare ... #Mescolare ... #Aggiungere ... #Servire ... === Consigli === Eventuali ... [[Categoria:Ricette|Melanzane alla parmigiana]]<!-- O una più specifica --> Linguaggio Perl/Le variabili 9804 48161 2007-01-09T12:39:53Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio Perl}} Il Perl è un linguaggio estremamente flessibile. Questo è il suo pregio ed il suo difetto. Riesce ad ottenere questo perché riesce a "leggere" il contesto nel quale viene utilizzata una variabile e si adatta. Questo meccanismo funziona nel 99.99% dei casi, ma occorre capire in base a quali elementi viene fatta una interpretazione oppure un altra. NOTA: il problema è che pretendiamo che il Perl capisca quello che noi pensiamo e nel contesto di come lo pensiamo.Questo pur essendo quasi sempre vero ha dei limiti ! A differenza di altri linguaggi che identificano in modo preciso il tipo di informazione contenuta in una variabile (es. numero, carattere etc), a Perl interessa "solo" sapere come "gestirla". Cioè si disinteressa di cosa è contenuto fino al momento dell'utilizzo. Infatti al momento dell'utilizzo il Perl "guarda" il contesto ed usa la variabile "al meglio". Il contesto può essere di due tipi : '''scalare''' o '''lista'''. Per contesto scalare si intende un contesto in cui ci sia un solo valore : se assegno ad "a" il valore 5 ho un valore, quindi uno scalare. Per contesto lista si intende un contesto in cui ci siano più valori : se assegno ad "a" i valori 1 , 2, 3, 4, e 5 ho più valori, quindi una lista. Per non dover ricordare tutti i nomi di variabili a che tipo di dato corrispondano le variabili in Perl si distinguono in tre '''tipologie''': # le scalari :un solo dato # i vettori [array in inglese] : un treno composto di vagoni costituiti dagli scalari # gli hash : sono come i vettori ma ogni vagone ha un nome "proprio" Con queste 3 tipologie di variabili è possibile creare programmi per le più diverse applicazioni. Affinché l'interprete Perl possa capire quale tipologia di variabile sta trattando, la sintassi prevede tre tipi di simboli diversi: # "$" per le scalari # "@" per i vettori (lista) # "%" per gli hash (lista) Dato che sintatticamente le tipologie sono differenziate è possibile avere con lo stesso nome 3 variabili diverse. Per esempio se chiamiamo una variabile "a" sarà possibile avere: $a scalare @a array %a hash senza che ci sia alcun scambio nè ambiguità fra le diverse variabili. '''RIASSUNTO:''' * Perl è un linguaggio che tiene presente del contesto nel quale una variabile viene utilizzata per usarla "secondo le intenzioni" del programmatore * Ha tre tipi di variabili : scalari , array , hash * Ogni tipo è identificato da un simbolo preciso $ (scalare) , @ (array) , % (hash) [[Categoria:Linguaggio Perl|Le variabili]] Discussioni utente:Maria83 9805 41211 2006-11-20T11:11:32Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 11:11, 20 nov 2006 (UTC)}} Linguaggio Perl/Il primo programma in un file 9806 41736 2006-11-26T17:35:50Z BimBot 330 Template + Categoria {{Linguaggio Perl}} Un altro modo di eseguire lo stesso programma è quello di scriverlo in un file e quindi darlo in pasto all'interprete Perl. Fare questo è molto semplice: # Aprire un editor di testo qualsiasi ( per windows notepad , per linux write ) # Scrivere: print "Ciao Mondo!\n"; # Salvare (es un nome di file potrebbe essere ilprimoprogramma ) # Dalla shell digitare: perl ilprimoprogramma A questo punto otterrete lo stesso risultato. '''NOTA:''' Dato che i files all'interno di un computer sono numerosi è convenzione usare ".pl" per i files di tipo "script/sorgente perl". Consiglio pertanto di rinominare il file precedente come ilprimoprogramma.pl e quindi per eseguirlo occorrerà scrivere perl ilprimoprogramma.pl '''NOTA1:''' E' buona norma in ambiente '''unix''' per gli script (testo che viene eseguito) indicare il tipo di interprete da usare. Per il Perl pertanto la prima riga diventa qualcosa simile a #! /usr/bin/perl Dove si presume che in /usr/bin/ ci sia l'eseguibile "perl". Per verificare che effettivamente sia in questa posizione lanciate questo comando: ls /usr/bin/perl se il risultato sarà: /usr/bin/perl allora il percorso indicato sarà quello giusto. In caso contrario digitate perl -V e ripetete lo stesso comando ls mettendo uno dei percorsi elencati in fondo. Quando la riga restituita è la stessa scritta (es ls /usr/local/ActivePerl-5.8/lib/5.8.1/perl ritorna /usr/local/ActivePerl-5.8/lib/5.8.1/perl ) allora avrete trovato il percorso corretto.Se indicate un percorso errato il programma non sarà eseguito. '''NOTA2:''' Dato che un programma perl non è legato a nessuna piattaforma particolare ( unix , linux , Tandem , sun solaris , aix , spectrum , etc ) è buona norma inserire almeno #! /usr/bin/perl come prima riga anche in ambiente diverso da unix :-) [[Categoria:Linguaggio Perl|Il primo programma in un file]] Discussione:Laboratorio/Western blot 9809 41230 2006-11-20T15:59:00Z 209.222.59.97 Nota: questo testo non è soggetto a copyright - deriva dalla mia esperienza personale. [[Utente:209.222.59.97|209.222.59.97]] 15:59, 20 nov 2006 (UTC) Linguaggio Perl/Le variabili:scalari 9810 48162 2007-01-09T12:40:03Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio Perl}} Le variabili scalari sono i mattoni delle variabili in Perl. Rappresentano una "entità" singola : una sola informazione. Non è necessario dichiarare una variabile per usarla. ==IL NOME== Per identificare una variabile occorre anteporre al nome il carattere $. Il nome di una variabile può essere composta da lettere, numeri, "_" , "'" e lunga fino a 256 caratteri. Inoltre essendo un linguaggio "case sensitive" le lettere maiuscole e le lettere minuscole sono differenti. $a; # è la variabile a $A; # è la variabile A diversa da A ==IL CONTENUTO== Come precedentemente detto , l'interprete Perl mette nel contesto la variabile scalare e la "usa" nel modo migliore. L'informazione può essere : # un numero intero positivo (es 23 , un milione 1000000 o 1_000_000) # un numero intero negativo (es -12) # un numero in virgola mobile (es 7.20 , 7.20e3 ) # un numero intero ottale (es 02567 ) # un numero intero esadecimale (es 0xf8d7) # una stringa (successione di caratteri es."abcd") # la locazione di un'altra variabile (reference) # il valore indefinito "undef" ===I NUMERI=== I numeri in Perl sono in forma "letterale" maggiormente comprensibili dall'uomo. E' possibile utilizzare in più forme per esprimere i numeri. Vediamo alcuni esempi: $primo_numero = 5; # decimale $primo_numero = 05; # ottale (cifre da '''0''' a '''7''') $primo_numero = 5.0; # decimale in virgola mobile $primo_numero = 5.0e0; # decimale in virgola mobile (NOTA : '''e''' sta per 10 alla ...) $primo_numero = 0x5; # esadecimale (cifre da '''0''' a '''9''' e lettere da '''a''' a '''f''' ) sono tutti modi di far valere la variabile primo_numero il numero intero 5. '''NOTA''' per i numeri in migliaia c'è la possibilità di separare il valore con "_" senza che questo crei complicazioni di interpretazione.quindi scrivere 1000 i 1_000 è la stessa cosa (ma è più leggibile). ====OPERAZIONI CON I NUMERI==== In Perl sono possibili le operazioni di assegnamento (=) , somma (+), sotrazione (-), moltiplicazione (*), divisione (/), modulo (%), elevamento a potenza (**), incremento (prima e dopo) (++), decremento (prima e dopo) (--). Questo è possibile tramite dei simboli che vengono chiamati operatori. Vediamo insieme alcune operazioni: $p = 7; # assegnamento $s = 9; $r = 0; $r = $p + $s; # somma r vale ora 16 $r = $p - $s; # differenza r vale ora -2 $r = $p * $s; # moltiplicazione r vale ora 63 $r = $p / $s; # divisione r vale ora 0.777777777777778 $r = $p % $s; # modulo r vale ora 7 $r = $p ** $s; # elevamento r vale ora 40353607 ( 7 elevato alla 9 ) '''NOTA''' per operazioni più complesse ci sono delle apposite funzioni '''NOTA1''' il simbolo modulo ed il simbolo hash sono lo stesso "%" ma cambia il contesto. Vediamo ora gli operatori di incremento e decremento. Questi aumentano i diminuiscono di una unità lo scalare numerico. Questa modifica della variabile può essere fatta prima o dopo l'uso della variabile stessa: *se l'operatore viene messo '''prima''' della variabile allora viene prima modificata la variabile e poi viene usata all'interno del codice. * Al contrario se l'operatore viene messo '''dopo''' la variabile allora prima viene usata la variabile e poi modificata. vediamo un esempio: $p = 7; # assegnamento $q = 0; $s = 9; $r = 0; $r = $s++; # post incremento ora $r = 9 , $s = 10 $q = ++$s; # pre incremento ora $q = 11 , $s = 11 $r = $p--; # post incremento ora $r = 7 , $p = 6 $q = --$p; # pre incremento ora $q = 5 , $p = 5 '''NOTA''' se p e s fossero in virgola mobile il loro valore viene incrementato/decrementato di uno senza alterare la parte decimale. es $a = 1.2; $a++; ora $a vale 2.2 ===LA STRINGA=== La stringa è una fila di caratteri che può essere anche vuota. La stringa può essere individuata da due simboli: il " ed il '. Il primo mette nella stringa il valore della variabile. Il secondo NON sostituisce nulla e lascia inalterata la stringa. $a = <nowiki>''</nowiki>; # stringa vuota $a = ""; # stringa vuota $b = 'pippo'; # stringa $c = 'corre nel prato'; # altra stringa $d = "$b $c contento"; # contiene : pippo corre nel prato contento $e = '$b $c contento'; # contiene : $b $c contento nel caso di $d e' stato sostituito a $b pippo e a $c corre nel prato mentre nel caso di $e questo non è avvenuto.Questo perché il " consente la sostituzione mentre ' non lo consente. '''ATTENZIONE''' il simbolo ' e " sono operatori ( e non solo convenzioni di sintassi !) Al posto di ' e " è persino possibile usare q/.../ per ' e qq/.../ per " quindi avremmo potuto scrivere anche : $a = q//; # stringa vuota $a = qq//; # stringa vuota $b = q/pippo/; # stringa $c = q/corre nel prato/; # altra stringa $d = qq/$b $c contento/; # contiene : pippo corre nel prato contento $e = q/$b $c contento/; # contiene : $b $c contento Inoltre è possibile sostituire al carattere / con i caratteri {,(,% per migliorare la leggibilità : per esempio se dovessi scrivere 2006/12/22 con qq/ dovrei distinguere fra / usato come simbolo di separazione della data e / usato come termine di qq/. Per fare questo è possibile cambiare simbolo (oppure usare il carattere speciale \/ vedi dopo). Quindi potremmo scrivere: $f = "2006/12/22"; $f = qq(2006/12/22); $f = qq{2006/12/22}; ====CONCATENARE PIU' STRINGHE==== Con il carattere . è possibile concatenare più stringhe per esempio: $d = $b." ".$c." contento"; # contiene : pippo corre nel prato contento ====I CARATTERI SPECIALI==== I caratteri speciali sono delle combinazioni di caratteri semplici che "servono a informare" che si vuole fare un "azione" particolare. Le stringhe possono contenere caratteri speciali , alcuni di questi sono: \n newline (torna a capo) \r return \t tab \f formfeed \b backspace \a bell (il beep del computer) \e Escape \007 Numero espresso in Ottale della tabella ascii (equivalente a \a beep) \x07 Numero espresso in Esadecimale della tabella ascii (equivalente a \a beep) \cM il carattere di controllo CTRL+M \\ backslash \" doppio apice \$ il carattere $ (altrimenti potrebbe essere una variabile!) \l prossima lettera minuscola \u prossima lettera maiuscola \L tutte i caratteri che seguono in minuscolo fino a \E \U tutte i caratteri che seguono in maiuscolo fino a \E \Q quota tutti i caratteri non alfanumerici fino a \E \E fa terminare l'azione di \L,\U,\Q Vediamo qualche esempio: Se si volesse scrivere la frase : "pippo" corre nel prato $d = '"'.$b.'"'." ".$c." contento"; # contiene : "pippo" corre nel prato contento $d = " \"$b\" $c contento"; # contiene : "pippo" corre nel prato contento # (un po' meglio) $d = qq("$b" $c contento); # contiene : "pippo" corre nel prato contento # (molto meglio) Se si volesse scrivere la frase : PIPPO corre nel prato (indipendentemente da cosa c'è in $b) $d = " \U$b\E $c contento"; # verrà mostrato come : PIPPO corre nel prato contento ===I REFERENCE=== Questa sezione introduce l'argomento per avere un quadro generale. Si veda la sezione dedicata per approfondire l'argomento. Esaminiamo la scrittura sintattica: $a = 5; Vuol dire che associamo "all'etichetta" '''$a''' il contenuto '''5''' ed usiamo poi l'etichetta nel programma al posto del valore: print $a."\n"; Il reference associa '''all'etichetta''' una sua '''''etichetta''''' pertanto lo stesso contenuto può essere scritto utilizzando "l'etichetta" '''$a''' o in '''modo adatto''' il suo reference. *'''Un''' modo per creare un reference è quello di anteporre alla variabile il simbolo '''\'''. *'''Un''' modo per riottenere il valore originale è quello di anteporre '''$''' : $a = 5; # variabile a $ref_a = \$a; # Ora sia ref_a che a "associano" lo stesso contenuto 5 print $a."\n"; # si ottiene 5 print $$ref_a."\n"; # si ottiene 5 $a++; # ora a = 6 e quindi anche ref_a print $a."\n"; # si ottiene 6 print $$ref_a."\n"; # si ottiene 6 $$ref_a++; # ora ref_a = 7 ed anche a perché è lo stesso valore ad essere trattato! print $a."\n"; # si ottiene 7 print $$ref_a."\n"; # si ottiene 7 '''NOTA''': nell'esempio si è associato ad uno scalare $ref_a un altro scalare $a.è possibile associare '''qualsiasi''' tipo di variabile ! ===Il valore indefinito undef=== Il valore '''undef''' è uno speciale valore per dire che la variabile non è stata ancora associata ad alcun valore. Per esempio se si dichiara una variabile : $u; ma non si associa alcun valore questa assume lo speciale valore undef. Undef è un valore "polimorfico" nel senso che viene associato a 0 con i numeri e a stringa nulla con le stringhe. ===Dove sono i booleani?=== Nel perl non esistono dei tipi booleani appositi e si usa questa convenzione: * viene considerato '''''false''''' tutto quello che è associabile a 0 , "" e "0" * viene considerato '''''true''''' tutto quello che non è false ===Uso di Or o || e di And o &&=== Queste parole chiave si utilizzano per controllare la logica e per "operare" sugli scalari. Or risulta "vero" se uno dei due estremi risulta "vero" in particolare viene valutato prima l'elemento a sinistra e poi quello a destra. And risulta "falso" se uno dei due estremi è "falso" in particolare viene valutato prima l'elemento a sinistra e poi quello a destra. Quindi Or "cerca" un "vero" per tornare "vero" mentre And cerca un "falso" per tornare "falso". Vediamo il codice: $a = 0; $b = 1; print "or:".( $a or $b )."\n"; print "and:"( $a and $b )."\n"; che produrrà: or:1 and:0 Esempio con le stringhe: $a = ""; $b = "vero"; print "or:".( $a or $b )."\n"; print "and:"( $a and $b )."\n"; che produrrà: or:vero and: [[Categoria:Linguaggio Perl|Le variabili:scalari]] Linguaggio Perl/Le variabili:vettori 9811 48163 2007-01-09T12:40:13Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio Perl}} I vettori o array si possono immaginare come un treno.Ogni treno ha un certo numero di vagoni. Analogamente gli array sono in insieme di scalari.Come nel treno le carrozze sono numerate , così negli array per identificare una informazione si usa un numero intero.La numerazione parte da 0 ed arriva fino al numero di elementi - 1.Cioè la prima carrozza ha il numero 0 (e non 1) treno - vagoni : 1 2 3 4 5 ... 100 array - scalari : 0 1 2 3 4 ... 99 ===I NOMI=== Come per le scalari i nomi degli array possono essere composti da lettere, numeri, "_" , "'" e d avere lunghezza fino a 256 caratteri. Inoltre essendo un linguaggio "case sensitive" le lettere maiuscole e le lettere minuscole sono differenti. ===IL CONTENUTO=== Il contenuto è un qualsiasi scalare. Vediamo la sintassi per creare un array: @a; #Ho definito un array ma non l'ho riempito @a = (); #Ho definito un array ed è vuoto # PRIMO ARRAY @a = ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8 , 9 ); #Ho definito un array ed è riempito con 9 valori da 1 a 9 # che occupano le posizioni da 0 a 8 ! # SECONDO ARRAY @b = ( 4 , "pippo" , 1 , "pluto" , 2 , "paperino" , 3 , "minni" , 4 ); #Ho definito un array ed è riempito con 9 valori fra stringhe e numeri # che occupano le posizioni da 0 a 8 ! # TERZO ARRAY $lun = "lunedì"; $mar = "martedì" @c = ( $lun , $mar , "mercoledì" , "giovedì" , "venerdì" , "sabato" , "domenica" ); #Ho definito un array ed è riempito con 7 valori di stringhe # che occupano le posizioni da 0 a 6 ! Per poter usare i valori dell'array occorre poter selezionare il dato singolo.Per far questo si utilizza il metodo dell'indice.L'indice rappresenta la posizione del dato. Nel nostro caso la sintassi prevede l'uso delle parantesi quadre come identificatore dell'indice. Vediamo ora se volessi scrivere il terzo valore dell'array (è alla posizione 2 perché si conta da 0): print "posizione 3 primo array :$a[2]\n"; print "posizione 3 secondo array :$b[2]\n"; print "posizione 3 terzo array :$c[2]\n"; questo scriverà : 3 per il primo array, 1 per il secondo array, mercoledì per il terzo array. Notate che la gestione dei simboli è corretta: se intendo gestire l'array nella sua "totalità" uso il simbolo @ mentre se ne voglio uno scalare allora uso $ il nome e l'identificatore della posizione racchiuso fra parentesi quadre. Il Perl ha adottato la particolarità del contesto per sapere di quanti elementi è composto un array: $numero_elementi = @a; print "numero di elementi di primo array e' : $numero_elementi\n"; Tuttavia esiste una sintassi specifica per sapere il valore dell'ultimo indice o per "forzare" la quantità di elementi di un array: $numero_elementi = $#a; print "numero di elementi di primo array e' : $numero_elementi\n"; Mentre se si usa l'istruzione: $#a = 10; Ora @a ha ben 10 elementi. '''NOTA''' se l'array ha un numero inferiore di elementi rispetto a quelli presenti , gli elementi che sono stati "aggiunti" hanno valore undef. === Linerizzazione === Con questa parola intendo la "trasformazione" che il linguaggio opera automaticamente nel trattare nel contesto gli array. Vediamo questo esempio: @a = ( 2 , 3 , 4 ); @b = ( 1 , @a , 5 , 6 ); Nell'esempio trattato @b ha i valori ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 ) quindi al posto si @a ne sono stati messi i valori. Quindi a @a non è stato messo il ''numero'' di elementi di @a '''ma''' gli elementi stessi che costituiscono il vettore. Questo che può apparire strano in realtà è molto utile per "sommare" elementi e giuntarli. Se si volesse mettere un array è necessario mettere un reference (e quindi uno scalare cioè lo scalare che punta alle informazioni di "tipo" array). Se si volesse mettere il numero di elementi di un array è obbligatorio usare $#a. ===Notazione [ x , y , z ] e [ x .. y ]=== In Perl esiste la possibilità di estrarre o trattare contemporaneamente più informazioni da un array. Questo è possibile perché è possibile identificare sintatticamente più informazioni. #nel caso della notazione [ x , y , z ] si indicano gli elementi alla posizione x,y,z (nell'esempio 3 ma possono essere di più o di meno!). #nel caso della notazione [ x .. y ] si indicano tutti gli elementi che vanno all'elemento x a y.Se l'elemento x e Y sono numeri sono tutti i numeri (incrementati di 1) che intercorrono fra x e y.Nel caso di stringhe sono tutti i caratteri far una stringa e l'altra: 'a' .. 'f' equivale a a, b, c, d, e, f. @alfabeto = ('A' .. 'Z'); @giorni_del_mese = ('01' .. '31'); @ACD = @alfabeto[0 , 2 ,3 ]; @s = (); @s[2,3,5] = ( 'PIPPO' , 'pluto' , 'CIAO' ); @k[0 .. 1] = ( 'mario' , 'giuseppe' ); in @alfabeto ci saranno tutte le lettere dalla A alla Z in giorni del mese ci saranno tutti i numeri da 01 a 31 (compreso 05, 11 , 21 etc) in @ACD contiene ( 'A' , 'C' , 'D' ) in @s contiene ( undef , undef , 'PIPPO' , 'pluto' , undef , 'CIAO' ) in @k contiene ( 'mario' , 'giuseppe' ) ecco che inizia a delinearsi la possibilità di utilizzare in modo flessibile le informazioni senza dover utilizzare dei "cicli" per inserire dei valori. ===push , pop , shift , unshift=== Queste funzioni consentono l'inserimento di valori in un array. Push e pop lavorano sulla "coda del treno" mentre shift e unshift lavorano sulla "testa". @a = ( 2 , 3, 4, 5 ); push ( @a , 6 , 7 ); #ora @a contiene ( 2 , 3, 4, 5 , 6 , 7 ) $b = pop (@a); # $b = 7 , @a contiene ( 2 , 3, 4, 5 , 6 ) $c = shift ( @a ); # $c = 2 , @a contiene ( 3, 4, 5 , 6 ) unshift( @a , 0 , 1, 2); # ora @a contiene ( 0 , 1, 2 , 3, 4, 5 , 6 ) ===join e split=== Queste due funzioni consentono: * di aggregare array in stringhe (join) * di separare una stringa in array In particolare join "unisce" i valori dell'array mettendo fra loro la stringa indicata dall'utente: @a = ( 1 , 2, 3 ); print join("_" , @a); # scrive 1_2_3 print "\n"; '''NOTA''': se l'array passato non ha elementi torna una stringa vuota. Per split il discorso è più articolato in quanto come elemento separatore accetta una espressione regolare che al momento è prematuro introdurre.Semplificando si può dire che accetta una stringa che risulta essere il separatore. Limitando l'esempio a strighe statiche : @a = split ( " " , "questo testo verrà diviso in ogni parola" ); print @a."\n"; quindi in @a avremo ( "questo" , "testo" , "verrà" , "diviso" , "in" , "ogni" , "parola" ) per fare l'operazione contraria basterà scrivere: $a = join( " " , @a ); ===delete=== Questa funzione consente di cancellare un dato da un array.Tuttavia, se non è all'ultima posizione , non riduce la dimensione dell'array. @p = split ( " " , "questo testo verrà diviso in ogni parola" ); $c = delete ( $p[3] ); print "$c , @p\n"; che mostrerà: diviso , questo testo verrà in ogni parola '''NOTA''': da notare lo spazio fra la parola verrà e la parola in : in quel punto c'è un elemento undef e quindi vengono aggiunti 2 spazi (uno per undef e uno per la parola in) [[Categoria:Linguaggio Perl|Le variabili:vettori]] Geometria/Spazi vettoriali/Applicazioni lineari/esercizi 9812 46554 2007-01-02T12:51:13Z Diablo 348 ===Problema=== Determinare se esiste una applicazione lineare <math>f:\mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}^3</math> tale che :<math>f \left ( \begin{matrix} 1 \\ 0 \\ 1 \end{matrix} \right ) = \left ( \begin{matrix} 2 \\ 1 \\ 2 \end{matrix} \right )</math> :<math>f \left ( \begin{matrix} 1 \\ 1 \\ 1 \end{matrix} \right ) = \left ( \begin{matrix} 0 \\ 0 \\ 1 \end{matrix} \right )</math> :<math>f \left ( \begin{matrix} 2 \\ 1 \\ 2 \end{matrix} \right ) = \left ( \begin{matrix} 3 \\ 1 \\ 3 \end{matrix} \right )</math> *'''Soluzione:''' Si trova che i tre vettori del dominio sono linearmente dipendenti: :<math>\left ( \begin{matrix} 1 \\ 0 \\ 1 \end{matrix} \right )+\left ( \begin{matrix} 1 \\ 1 \\ 1 \end{matrix} \right )=\left ( \begin{matrix} 2 \\ 1 \\ 2 \end{matrix} \right ) </math> essendo l'applicazione f lineare si avra' (proprieta' additiva delle applicazioni lineari): :<math>f \left ( \begin{matrix} 2 \\ 1 \\ 2 \end{matrix} \right ) = f \left ( \begin{matrix} 1 \\ 0 \\ 1 \end{matrix} \right ) + f \left ( \begin{matrix} 1 \\ 1 \\ 1 \end{matrix} \right ) = \left ( \begin{matrix} 2 \\ 1 \\ 2 \end{matrix} \right ) + \left ( \begin{matrix} 0 \\ 0 \\ 1 \end{matrix} \right ) = \left ( \begin{matrix} 2 \\ 1 \\ 3 \end{matrix} \right ) \neq \left ( \begin{matrix} 3 \\ 1 \\ 3 \end{matrix} \right ) </math> il che e' una contraddizione. Si conclude che non esiste tale applicazione lineare. ===Problema=== Proviamo a cambiare le condizioni iniziali del problema precedente: :<math>f \left ( \begin{matrix} 1 \\ 0 \\ 1 \end{matrix} \right ) = \left ( \begin{matrix} 2 \\ 1 \\ 2 \end{matrix} \right )</math> :<math>f \left ( \begin{matrix} 1 \\ 1 \\ 1 \end{matrix} \right ) = \left ( \begin{matrix} 0 \\ 0 \\ 1 \end{matrix} \right )</math> :<math>f \left ( \begin{matrix} 2 \\ 1 \\ 2 \end{matrix} \right ) = \left ( \begin{matrix} 2 \\ 1 \\ 3 \end{matrix} \right )</math> *'''Soluzione''': Completiamo ad una base di R<sup>3</sup> due qualsiasi dei vettori del dominio di ''f'' aggiungendo un vettore linearmente indipendente: :<math>\mathcal{B}=\left \{ \left ( \begin{matrix} 1 \\ 0 \\ 1 \end{matrix} \right ), \left ( \begin{matrix} 1 \\ 1 \\ 1 \end{matrix} \right ), \left ( \begin{matrix} 1 \\ 0 \\ 0 \end{matrix} \right ) \right \}</math> ponendo: :<math>f \left ( \begin{matrix} 1 \\ 0 \\ 0 \end{matrix} \right ) = \left ( \begin{matrix} a \\ b \\ c \end{matrix} \right ) </math> :<math>v= \alpha \left ( \begin{matrix} 1 \\ 0 \\ 1 \end{matrix} \right ) + \beta \left ( \begin{matrix} 1 \\ 1 \\ 1 \end{matrix} \right ) + \gamma \left ( \begin{matrix} 1 \\ 0 \\ 0 \end{matrix} \right )</math> <br>'''COMPLETARE''' ==Problema== :<math>U=\{ \left ( \begin{matrix} x \\ y \\ z \end{matrix} \right ) \in \mathbb{R}^3 | x+y+2z=0 \} \qquad U_1 =\{ \left ( \begin{matrix} x \\ y \\ z \end{matrix} \right ) \in \mathbb{R}^3 | x-y-z=0 \} </math> :<math>W=\{ \left ( \begin{matrix} x \\ y \\ z \end{matrix} \right ) \in \mathbb{R}^3 | x-y-3z=0 \} \qquad W_1 =\{ \left ( \begin{matrix} x \\ y \\ z \end{matrix} \right ) \in \mathbb{R}^3 | 2x-2y-z=0 \} </math> Costruire ''f'' lineare tale che ''f'' (''U'') = ''U''<sub>1</sub> e ''f'' (''W'') = ''W''<sub>1</sub>. [[Categoria:Geometria|Applicazioni lineari - Esercizi]] Geometria/Spazi vettoriali/Applicazioni lineari 9813 46555 2007-01-02T12:51:16Z Diablo 348 ==Definizione== *[http://it.wikipedia.org/wiki/Applicazione_lineare] ==Nucleo ed immagine== *Nucleo: denotato con Ker f = insieme di vettori che l'applicazione lineare riduce al vettore nullo. *Immagine: Un vettore k' e' nell'immagine se esiste un k tale che f(k) = k'. ==Rango== ==Teoremi== *data f: V -> W, si ha: dim Ker f + dim Im f = dim V *rango: rango = dim Im f; etc... *se f e' iniettiva allora trasforma basi in basi *se il Ker f = {O} allora f e' iniettiva. ==Esercizi== *[[/esercizi]] [[Categoria:Geometria|Applicazioni lineari]] Discussioni utente:Rossy 9814 41274 2006-11-21T12:39:14Z Diablo 348 Benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:39, 21 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Francesca 9815 41278 2006-11-21T13:42:16Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:42, 21 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Aida 9816 41283 2006-11-21T14:47:13Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:47, 21 nov 2006 (UTC)}} Corso di russo/Numeri 9817 46412 2006-12-29T14:49:37Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare|novembre 2006 --[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 00:35, 22 nov 2006 (UTC)}} *1= adìn/ras *2= dva *3= tri *4= cetìri *5= piàt *6= shèst *7= sèm *8= vòsem *9= dèvet *10= dèset *11= adìnazzit *12= dvenàzzt *13= trinàzzit *14= cetìrnozzit *15= petnàzzit *16= shesnàzzit *17= semnàzzit *18= vosemnàzzit *19= devetnàzzit *20= dvàzzit *21= dvòzzìt-adin *22= dvàzzit-dva *23= dvàzzit-tri *30= trìzzet *40= sorak *50= pediesiàt *60= shesdiesiàt *70= semdiesiàt *80= vosemdiesiàt *90= dievienòsto *100= sto *101= sto-adin *126= sto-dvàzzit-shiest *200= dvèsti *300= trìsta *400= cetìrista *500= piatsòt *600= sheisòt *700= siemsòt *800= vosemsòt *900= deviatsòt *1000= tìsicia *1584= tisicia-piatsòt-vosemdiesiat-cetiri *2000= dve tìsici *3000= tri tìsici Discussioni utente:Rossanabern 9818 41309 2006-11-21T20:42:44Z Otrebla86 873 New page: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 20:42, 21 nov 2006 (UTC)}} Utente:Otrebla86/monobook.js 9819 41311 2006-11-21T21:02:36Z Otrebla86 873 // [[:en:User:Lupin/popups.js]] document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Emc2/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); Discussioni utente:Lasabbri 9820 41312 2006-11-21T21:04:59Z Otrebla86 873 New page: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 21:04, 21 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Robocop67 9821 41315 2006-11-22T00:33:17Z Otrebla86 873 New page: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 00:33, 22 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Renato 9822 41320 2006-11-22T13:55:46Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:55, 22 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:PILOTA62 9823 41321 2006-11-22T13:56:05Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:56, 22 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Mark11000 9824 41322 2006-11-22T13:56:22Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:56, 22 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Adriano81 9825 41323 2006-11-22T15:17:58Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:17, 22 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Biblios e lectio 9827 47959 2007-01-08T15:45:28Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{da controllare|motivo=controlllare appropriatezza contenuti|firma=The Doc}} {{da cancellare}} § == Biblios e lectio == Esiste veramente la possibilità, la capacità di insegnare, di praticare l' '''[[insegnamento|insegnamento]]. Quando si dispone di Maestri, di insegnanti capaci di dare se stessi per i propri Alunni, per gli allievi che li seguono. Il successo o meno della loro persona nel contesto, è assai relativo. Spesso l'amarezza e il dolore sembrano aver accompagnato la loro esistenza su questa terra. Non possiamo che pensare prima di tutto che ad uno di essi. § [[w:Socrate|Socrate]] era stato davvero un buon maestro. Non aveva scritto nulla. Non amava i testi scritti ma il colloquio vivo. [[w:Platone|Platone]] ne aveva trascritto il pensiero nei suoi dialoghi. Quanto di platonico c’è effettivamente in Platone? C’è poi qualcosa di veramente suo nei suoi dialoghi, come naturalmente si può supporre, o non è che una sorta di Allievo così fedele al Maestro da riferirne la dottrina in modo pedissequo? Ha forse anticipato, operando da solo sul piano filosofico, umano e letterario, l’atteggiamento degli evangelisti, che trascrissero le parole di Gesù Cristo secondo quattro diversi punti di vista? § == Socrate e Platone == Gran parte del pensiero socratico pare di stampo razionalista e sembra scritto da Platone come se l’avesse ispirato un dio: il discepolo di Platone parla di follia o '''thèia mania''', follia divina, ispirazione o possessione divina (entusiasmo, quando parla della capacità o competenza poetica, e la pone a stretto contatto con la capacità mantica, divinatoria dei sacerdoti. Platone è un a suo modo un esempio e un modello, un archetipo, sia pure assai complesso e costellato, che precede gli esempi di analoga composizione letteraria. '''Persino Ferdinand de Sausurre, il Padre della moderna linguistica, non ha scritto il suo celebre Corso di Linguistica Generale.''' L'opera non è altro che una meticolosa raccolta di appunti presi durante le sue lezioni dagli Alunni universitari. Questo, del resto, è qualcosa di bellissimo. Alunni che mediano la Parola del loro Insegnante. Raro. Platone, dunque, per amore totale del suo maestro ha rinunciato quasi alle prerogativa precipua, e quasi sempre del resto immeritata, dell’autore: l’ '''originalità''' assoluta. Questo è un antico punctum dolens della letteratura e dell’arte. Si potrebbe affermare che sia il fondamento stesso e la ragione di essere dell’estetica vista non come parte della filosofia, ma proprio come atto di creazione artistica e poetica che rende visibile materialmente e fenomenicamente l'intenzione del poeta, dell'artista. §§ Cosa appartiene ad Omero, poi, dei poemi omerici? Certo il grande padre [[w:Omero|Omero]] non può avere inventato tutto il patrimonio mitopoietico usato nell’[[w:Iliade|Iliade]] e nell’ [[w:Odissea|Odissea]]. Quindi almeno questo non è omerico, in Omero. La scansione ritmica, il formulario epico, le storie stesse che racconta, potrebbero appartenere ad una tradizione legata all’epos (racconto) che lo ha preceduto e accompagnato nel tempo. '''Allora cosa ci sarebbe in Omero di Omero?''' La sua straordinaria capacità di amalgamare con uno stile unitario, non senza eleganti apparenti contraddizioni, la enorme materia disordinata e vasta della pratica epica dei suoi tempi. Tempi in cui la scrittura in Grecia iniziava appena ad affermarsi. § == Omero == Un autore grandissimo, '''[[w:Omero|Omero]], vissuto in un’epoca in cui non c’era scrittura nel mondo greco, e quindi nemmeno letteratura, sulla fine del '''[[w:medio evo ellenico|medio evo ellenico]], seguito per secoli alla venuta dei '''[[w:Dori|Dori]] dopo la fine delle civiltà minoico cretese e micenea, che usavano sistemi grafotecnici solo per registrazioni economiche. Eppure quest’uomo paradossalmente '''illetterato''', perché forse non conosceva la scrittura, che si stava proprio nel IX - VIII secolo a.C. diffondendo in Grecia con l' '''[[w:alfabeto fenicio|alfabeto fenicio]]''', e comunque non aveva nessuna '''letteratura''' alle spalle, se non l'epica mesopotamica di [[w:Gilgamesh|Gilgamesh]], è il padre stesso della letteratura greca, della tecnica emotiva teatrale stessa, del gioco del racconto, del protagonismo e dell’antagonismo. Del deuteragonismo. Della narrativa impersonale e descrittiva. § Ha preceduto la poesia lirica, la stessa satira (confer: Tersite), sebbene lo stesso Platone lo usi come esempio di conoscenza irrazionale e lontana dalla geometrica sincerità della filosofia e della ricerca razionale della verità iperurania, appartenente al solo mondo delle idee. '''Quindi il problema dell’originalità nasce con la letteratura, come quello della veridicità nasce con la storia'''. Storia e letteratura nascono con la scrittura, ma si nutrono di un materiale immenso che preesiste alla scrittura. Questo materiale è l’ èpos, il mìthosil racconto, nel suo aspetto umano ed in quello sacrale. La scrittura è nata con le civiltà mesopotamiche, molto prima di Omero. I sistemi di scrittura ideografici assiro babilonesi ed egiziani solo dopo migliaia di anni sono stati sostituiti da sistemi '''alfabetici''' di tipo [[w:acrostico|acrostico]]. Si dava un valore fonico ad un segno che ricordava nel disegno un oggetto diffuso e noto che iniziava con un suono simile. Il [[w:sistema alfabetico fenicio|sistema alfabetico fenicio]] consentiva di scrivere con poche decine di segni tutte le parole concrete ed astratte. Queste erano il punto dolente dei [[w:sistemi ideografici|sistemi ideografici]], che non erano affatto pratici, perché richiedevano un disegno specifico per ogni parola. Questa enorme difficoltà ne faceva un sistema grafico esclusivo d’una casta di scribi, escludendo dalla sua pratica la stragrande maggioranza della gente. § == scrittura e alfabeto in Grecia == In Grecia c’erano stati sistemi di scrittura, con la [[w:civiltà cretese|civiltà cretese]] e con la [[w:civiltà minoica|civiltà minoica]], finite drammaticamente ben prima di Omero. Dai quattro ai sei secoli prima dell'’800 circa a.C. Queste scritture, [[w:lineare a|lineare a]] e [[w:lineare b|lineare b]], erano però complessi sistemi fra l’ideografico ed il sillabico, e venivano usate per ragioni economiche: liste di beni e di mercanzie per magazzini e per fini commerciali. Intorno all’età omerica si diffonde, per influsso dei fenici, la scrittura alfabetica sillabica nella zona ellenica e nasce il legame non solo fra alfabeto e commercio, ma anche fra scrittura e ‘poesia’, racconto, epos, '''[[w:mito|mito]] che diventano letteratura e ‘mitologia’. Centinaia di migliaia di anni erano stati occupati dal racconto, dalla parola, da epos e mito, adesso alla parola si aggiungeva la possibilità di scrivere ogni storia e racconto, e si scopriva che il papiro e poi la ‘carta’ erano più resistenti delle opere in pietra e in metallo. '''Exegi monumentum aere perennius''', scriverà '''[[w:Orazio|Orazio]]''', poeta lirico e satirico contemporaneo di '''[[w:Ovidio|Ovidio]]''', '''[[w:Virgilio|Virgilio]], collaboratore letterario di [[w:Mecenate|Mecenate]], uomo di fiducia di [[w:Cesare Augusto Ottaviano|Cesare Augusto Ottaviano]]. Il tesoro inesauribile del mito, legato alla parole, è dunque alla base della produzione poetica omerica. Il suo '''epos''', che è un racconto più generico e profano che sacrale e universale come il mito, è legato alle tecniche di conoscenza mnemonica, che sono il primo passo verso la scoperta della scrittura, che è un fatto storico, ma non rigidamente datato. E’ come se l’uomo scoprisse in fasi diverse della sua esistenza il mistero della fusione fra significato e significante, ossia la scrittura. Per questo Omero non è il padre dell’epos, del mito, della poesia antica nata nel nostro mediterraneo, fra la Grecia e l' Asia Minore, ma è paradossalmente il padre della sua composizione, per mezzo della tecnica mnemonica, in poemi che subito dopo lui sono stati affidati alla scrittura. Quindi è il padre della sorgente stessa della letteratura greca, occidentale, antica e moderna. Questa nascerà compiutamente con la [[w:scrittura|scrittura]]. Siamo al cospetto di un cieco, mirabilmente padrone delle tecniche linguistiche e melodiche, inconsapevole di alfabeti come li intendiamo noi, eppure, sebbene 'illetterato', creatore della letteratura, che si sarebbe sviluppata dalle sue intuizioni. § == scriptura sine litteris == Può quindi esistere una '''universale e innata attitudine alla scrittura''', e con essa la letteratura, anche senza la convenzionale e storica scrittura alfabetica o ideografica, se intendiamo la '''mente''' degli uomini e degli animali capaci di creare archetipi, di elaborarli, di farne racconto, èpos e mythos, e di memorizzarlo. Memorizzare, individualmente o socialmente, collettivamente, dopo avere ordinato in racconto e immagini e poi ordinare in sistema complesso è già, ante litteram, è il caso di dire, letteratura. Al patrimonio mnemonico manca solo la veste formale e materiale fornita dalle tecniche di scrittura, dai papiri, dalle pergamene e dalla carta. Trattando l’universo mitico Omero lo trasforma in forma armonicamente narrata. Prima di lui è la purezza selvaggia dell’irrazionale, il mito, il chaos, dopo di lui e con lui è l’equilibrio stilistico e linguistico, il logos che attinge al mito. Un ordine scritto che galleggia sul magma del tumulto caotico della selva dei sentimenti e delle passioni primigenie e archetipiche dell’animo umano. '''Omero''' è per questo ingenuo, violento, passionale, sprovveduto, propagatore di favole e legato ad una religione complice, non redentrice. Si potrebbe dire che Omero è ogni uomo, quando manipola il caos personale e ne fa racconto, ‘letteratura’. Una singolare contraddizione della scuola italiana era portata da alcuni ad esempio dello stato di malessere che la opprimeva. § == Genio e competenze didattiche == '''Omero, infatti, il più abile poeta greco, non avrebbe mai potuto insegnare nella scuola italiana.''' '''In Italia chi è cieco non può insegnare greco.''' Una scuola ingrata, a dir poco, quella che sul piano giuridico e normativo, e scusate se è poco, '''escluderebbe''' dal Ginnasio e dal liceo classico, sia pure sul piano virtuale della astrattezza del Diritto, il '''Padre della letteratura greca'''. §§§ §§ § Discussioni utente:Girolan 9829 41339 2006-11-22T20:31:48Z Otrebla86 873 New page: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 20:31, 22 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Stefania 9830 41340 2006-11-22T20:32:07Z Otrebla86 873 New page: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 20:32, 22 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Seinovenove 9831 41372 2006-11-23T13:36:37Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 13:36, 23 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Profrusso 9833 41377 2006-11-23T15:05:20Z Otrebla86 873 New page: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 15:05, 23 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:MarcoBardelli 9834 42222 2006-11-30T15:40:06Z 147.163.115.220 otrebla86 sloggato {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 15:07, 23 nov 2006 (UTC)}} == OPeratore sconosciuto == beh, non l'ho messo io...ho forse ho sbagliato. In C quell'operatore non lo conosco (e non esiste) P.s sono otrebla86 sloggato!!!.--[[Utente:147.163.115.220|147.163.115.220]] 15:38, 30 nov 2006 (UTC) Discussioni utente:Ninojack 9835 41387 2006-11-23T18:55:03Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:55, 23 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Matteo 9836 41388 2006-11-23T20:15:10Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 20:15, 23 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Panc88 9837 41389 2006-11-23T22:11:08Z Otrebla86 873 New page: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 22:11, 23 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gentiana 9838 41436 2006-11-24T14:46:16Z Otrebla86 873 New page: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 14:46, 24 nov 2006 (UTC)}} Categoria:Guida introduttiva a Gnuplot 9843 41465 2006-11-24T15:47:50Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Guida introduttiva a Gnuplot]]'''. [[Categoria:Applicazioni]] Template:Guida introduttiva a Gnuplot 9844 41466 2006-11-24T15:50:20Z Pietrodn 211 {{Sommario|titolo=Guida introduttiva a Gnuplot|contenuto= [[Guida introduttiva a Gnuplot/Operazioni|Operazioni]] · [[Guida introduttiva a Gnuplot/Mouse|Mouse]] · [[Guida introduttiva a Gnuplot/Comandi Bind-Save|Comandi Bind-Save]] · [[Guida introduttiva a Gnuplot/Comando SET|Comando SET]] · [[Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice funzioni|Appendice funzioni]] · [[Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice diagrammi|Appendice diagrammi]] · [[Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice linguaggi|Appendice linguaggi]] · [[Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice sistemi operativi|Appendice sistemi operativi]] · [[Guida introduttiva a Gnuplot/Appendice siti utili|Appendice siti utili]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Guida introduttiva a Gnuplot]]</noinclude> Discussioni utente:Nick 9846 41486 2006-11-24T18:11:55Z Otrebla86 873 New page: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 18:11, 24 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Rizziv 9847 41495 2006-11-24T21:28:13Z Otrebla86 873 New page: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 21:28, 24 nov 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Nutrizione/Carboidrati 9850 49989 2007-01-20T11:22:44Z Pietrodn 211 +cat I '''glucidi''', o '''zuccheri''', o '''saccaridi''', sono detti anche '''carboidrati''' o '''idrati di carbonio''' in quanto i più semplici hanno un rapporto idrogeno ossigeno simile a quello dell'acqua: '''([[Carbonio|C]][[Idrogeno|H]]<sub>2</sub>[[Ossigeno|O]])<sub>n</sub>'''. Tutti i glucidi sono solidi a temperatura ambiente. I '''glucidi''' sono i più importanti e veloci fornitori di [[energia]] biochimica. Il loro [[metabolismo]], descritto nel complesso [[ciclo di Krebs]], fornisce all'organismo l'energia necessaria per la completa demolizione dei [[lipidi]], evitando l'accumulo di [[chetoni]], [[metaboliti]] incompleti dei lipidi e origine di effetti indesiderati. (Esempio: la comparsa di "acetone" nei bambini). Un modo di dire fiorito in biochimica è: "I lipidi bruciano nel fuoco dei glucidi". In una dieta equilibrata, i '''glucidi''' e i '''lipidi''' devono essere introdotti in un rapporto equilibrato. Se prevalgono i lipidi si va incontro a chetosi e ad accumulo di grasso. Se prevalgono i glucidi, la parte di questi che non viene utilizzata per metabolizzare i lipidi, viene trasformata essa stessa in lipidi e può condurre al diabete secondario. ==Struttura e classificazione dei glucidi== Come la maggior parte delle sostanze naturali, i glucidi sono costituiti da [[molecola|molecole]] [[chiralità|chirali]] ed in natura è presente solo uno dei due enantiomeri. Pressoché tutti i glucidi presenti nei sistemi viventi appartengono alla cosiddetta ''serie <small>'''D'''</small>'', ovvero la disposizione dei sostituenti attorno al penultimo atomo di carbonio della catena è assimilabile a quella della <small>'''D'''</small>-[[gliceraldeide]]. A seconda di come reagiscono all'[[idrolisi]] i glucidi si dividono in diversi tipi: *'''Osi''' o zuccheri semplici: non sono idrolizzabili. *'''Osidi''' o zuccheri complessi: idrolizzabili. A seconda di cosa si ottiene dalla reazione si dividono in: **'''Olosidi''': l'idrolisi dà zuccheri semplici (osi). **'''Eterosidi''': l'idrolisi dà zuccheri semplici e '''agliconi''', cioè composti di natura non zuccherina. ===Osi=== Noti come ''zuccheri semplici'', i più noti comprendono da tre (''triosi'') a sette (''eptosi'') atomi di carbonio per molecola, tuttavia il numero di atomi di carbonio che compongono gli zuccheri semplici può essere ben maggiore: triosi (3 C), tetrosi (4 C), pentosi (5 C), esosi (6 C), eptosi (7 C), octosi. (8 C), nonosi (9 C), etc. Alla stessa [[formula bruta]] corrispondono diversi [[Isomeria|isomeri]], il cui numero cresce col numero di atomi di carbonio della molecola. Vengono ulteriormente classificati come ''aldosi'' se nella loro molecola è presente un [[gruppo funzionale|gruppo]] aldeidico, -CHO; ''chetosi'' se nella loro molecola è presente un gruppo chetonico, ossia un doppio legame C=O. La formula generica degli osi è C<sub>n</sub>H<sub>2n</sub>O<sub>n</sub>; in ogni zucchero ci sono n-1 gruppi -OH ed è presente un [[gruppo funzionale|gruppo chetonico]] o un [[gruppo funzionale|gruppo aldeidico]]. Il glucide più diffuso ed importante del mondo vivente è il [[glucosio]], un ''aldoesoso'' I ''triosi'' sono due: la <small>'''D'''</small>-[[gliceraldeide]] CHO | H-C-OH | CH<sub>2</sub>-OH <small>''formule di questo tipo sono dette "proiezioni di Fischer"; i legami sull'asse orizzontale sporgono verso l'osservatore, i legami sull'asse verticale si allontanano dall'osservatore.''</small> che è il più semplice degli ''aldosi'' (un gruppo aldeidico), ed il [[diidrossiacetone]] CH<sub>2</sub>-OH | C=O | CH<sub>2</sub>-OH che è il capostipite dei ''chetosi'' (un gruppo chetonico). Quelle che seguono sono le forme aperte rispettivamente del <small>'''D'''-</small>[[eritrosio]], un ''aldotetroso'', del <small>'''D'''-</small>[[arabinosio]], un ''aldopentoso'' e del <small>'''D'''-</small>[[fruttosio]], un ''chetoesoso'' CHO CHO CH<sub>2</sub>-OH | | | H-C-OH HO-C-H C=O | | | H-C-OH H-C-OH HO-C-H | | | CH<sub>2</sub>-OH H-C-OH H-C-OH | | CH<sub>2</sub>-OH H-C-OH | CH<sub>2</sub>-OH I ''pentosi'', gli ''esosi'' e gli ''eptosi'' hanno un sufficiente numero di atomi tale da potersi chiudere ad anello formando un semi-[[acetali|acetale]] per reazione tra il carbonile e l'ossidrile legato al penultimo atomo di carbonio della catena. L'anello può essere costituito da cinque atomi (quattro di carbonio e uno di ossigeno) - nel qual caso si parla di forma ''furanosica'' - o di sei atomi (cinque di carbonio e uno di ossigeno) - nel qual caso si parla di forma ''piranosica''. Ognuna delle due forme esiste in due configurazioni diverse, dette &alpha; e &beta;, a seconda che il nuovo gruppo -OH, ottenuto dall'apertura del doppio legame carbonilico, giaccia al di sotto o al di sopra del piano medio della molecola. [[Immagine:Glucidi interconversione forme cicliche.png|frame|centre|Interconversione tra le diverse forme del '''D'''-glucosio<br> La forma aperta è al centro, a sinistra ci sono le forme cicliche furanosiche, a destra le forme cicliche piranosiche; in alto le forme cicliche &alpha;, in basso le &beta;]] Esistono inoltre zuccheri semplici contenenti zolfo o azoto. ===Olosidi=== Gli ''zuccheri complessi'', [[polimeri]] costituiti da monosaccaridi, si dividono in ''oligosaccaridi'' (corte catene di zuccheri semplici, generalmente fino ad otto unità) e ''polisaccaridi'' (con catene molto lunghe, che possono essere anche ramificate e cicliche). I polisaccaridi possono essere ''strutturali'' o ''di riserva''. <br> Il più diffuso polisaccaride strutturale è la [[cellulosa]], costituita da lunghissime catene di glucosio e presente nelle [[Piante]] e nelle [[Alghe|alghe]]. Nei [[Prokaryota|procarioti]] è presente l'[[acido muramico]] nella parete cellulare mentre negli [[Animali|animali]] ([[Eukaryota|eucarioti]]) i [[glucosaminoglicani]], più complessi, hanno una funzione di "collante" nei [[Tessuti connettivi|tessuti connettivi]]. <br> Il principale polisaccaride di riserva vegetale è l'[[amido]], negli animali il [[glicogeno]]. I polisaccaridi di riserva consentono il rilascio rapido di glucosio per le necessità energetiche dell'organismo, mentre i [[lipidi]] di riserva contengono più [[energia]] per unità di massa. ===Fabbisogno sostanziale umano di glucidi=== Nell'intestino tutti i glucidi (amidi, zuccheri) per poter essere assorbiti vengono trasformati in monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio, mannosio e ribosio). Non si conoscono glucidi essenziali. [[Immagine: Monosaccaridi.png|thumb|right|Monosaccaridi (assorbibili dall'intestino)]] I glucidi hanno una funzione strutturale che riguarda la sintetizzazione della matrice basale del tessuto connettivo. Il resto va usato per la produzione energetica nei mitocondri. La scorta di glucidi nell'organismo umano in forma di [[glicogene]] insolubile è intorno ai 100 grammi, ma anche i liquidi corporei ([[sangue]], [[linfa]], [[liquido interstiziale]]) contengono piccole dosi insolute. La concentrazione nel sangue si chiama [[glicemia]]. Si stima che il fabbisogno glucidico umano sia 100 - 150 gr al giorno, indipendente dal peso corporeo. Servono per lo più al fabbisogno energetico di [[eritrocita|eritrociti]] e [[neurone|neuroni]], cellule che non sono in grado di [[catabolismo|catabolizzare]] acidi grassi. I glucidi (carboidrati digeribili) sono contenuti maggiormente in alimenti vegetali: come amidi in ortaggi (patate, ...), graminacee (frumento, ...), leguminacee (fagioli, ...) e come zuccheri in frutta e in certi ortaggi (barbabietole, carote, ...). Ma anche tessuti animali contengono piccole dosi di amido insolubile, chiamato glicogene: scorta carboidratica in tessuti animali (muscoli, fegato, ...) in dosi di ca. 1... 2 grammi per kg. == Zucchero e dolcificanti == Lo '''zucchero''', la cui formula chimica è C<sub>12</sub>H<sub>22</sub>O<sub>11</sub>, è la denominazione comune del [[disaccaride]] [[saccarosio]], composto organico della famiglia dei [[carboidrati]], che costituisce il più comune dei [[glucidi]]. Il termine zucchero viene ancora talvolta utilizzato per indicare, in generale i glucidi o idrati di carbonio. Lo zucchero è usato principalmente nell'alimentazione e costituisce un alimento facilmente assimilabile e molto calorico apportando circa 17 [[Joule|J]] (4 [[caloria|calorie]]) per [[grammo]]. Attualmente si ricava estraendolo dalla [[barbabietola da zucchero]] e dalla [[canna da zucchero]]. Lo zucchero bianco [[raffinazione|raffinato]] durante il processo digestivo consuma parte delle [[vitamina|vitamine]] e i sali minerali presenti nel corpo umano. È stato altresì accertato che l'eccessivo consumo di zucchero bianco crea una dipendenza simile alle [[droga|droghe]] pesanti. La parola "zucchero" viene dal termine [[sanscrito]] ''sarkara'' ( Let. ''sabbia'' ), mutuato poi in ''sakcharon'' o ''saccharum'' da autori greci e romani. Lo stesso termine è alla radice dell'[[etimologia]] del termine "[[saccarina]]". Il consumo di zucchero è salito dai 2 kg pro/capite all'anno, ad una media di 80 kg. Il consumo eccessivo di zucchero è considerato tra le probabili cause di *[[Candida albicans]] *[[Carie]] *[[Diabete]] *[[Obesità]] Secondo le indicazioni dietetiche, il consumo di calorie derivanti da zuccheri semplici deve essere limitato al 15% del fabbisogno giornaliero. Alcune rare malattie rendono lo zucchero indigeribile Vi sono diverse alternative allo zucchero sia naturali che di sintesi. Il principale è senz'altro il [[miele]], utilizzato almeno dalla [[preistoria]], nonché sciroppi ricavati da alberi come l'[[acero]] o da cereali e frutta, il [[fruttosio]]. Esistono molti dolcificanti di sintesi, come lo [[xilitolo]],il [[ciclamato]], la [[saccarina]] e l'[[aspartame]]. Esiste, inoltre, una pianta chiamata [[Stevia]] che ha proprietà dolcificanti maggiori dello zucchero: il potere dolcificante dello [[stevioside]] è circa 300 volte superiore a quello dello zucchero. Tuttavia negli [[USA]] e dal 2000 nell'[[Unione Europea]] è proibito il commercio di questa [[Plantae|pianta]] a fini commestibili, anche se in molti paesi, tra cui il [[Giappone]], viene usata come dolcificante. [[Categoria:Libro di cucina|Nutrizione/Carboidrati]] Discussioni utente:Ciclamina 9852 41535 2006-11-25T12:02:02Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 12:02, 25 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Marco.silvia 9853 41536 2006-11-25T12:02:09Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 12:02, 25 nov 2006 (UTC)}} Template:Prolog 9855 41539 2006-11-25T12:08:43Z Pietrodn 211 {{Sommario|titolo=Prolog|contenuto= [[Prolog/Introduzione|Introduzione]] · [[Prolog/Primi passi|Primi passi]] · [[Prolog/Links utili|Links utili]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Prolog]]</noinclude> Categoria:Prolog 9856 41691 2006-11-26T17:11:28Z BimBot 330 robot Aggiungo: [[en:Category:Prolog]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Prolog]]'''. [[Categoria:Linguaggi compilati]] [[Categoria:Dewey 005]] [[en:Category:Prolog]] Libro di cucina/Nutrizione/Vitamine 9857 49992 2007-01-20T11:23:55Z Pietrodn 211 +cat Le vitamine sono micronutrienti di varia natura chimica, che nell'organismo svolgono funzioni essenziali. == [[W:Acido ascorbico|Acido ascorbico]] == (sinonimo di vitamina C) == [[W:Acido folico|Acido folico]] == (sinonimo di vitamina B9 o vitamina M) == [[W:Acido pantotenico|Acido pantotenico]] == (sinonimo di vitamina B5) == [[W:Biotina|Biotina]] == (sinonimo di vitamina B8 o vitamina H) == Calciferoli == (sinonimo di vitamina D) *[[W:Colecalciferolo|Colecalciferolo]] *[[W:Ergocalciferolo|Ergocalciferolo]] == [[W:Cobalamina|Cobalamina]] == (sinonimo di vitamina B12) == [[W:Naftochinone|Naftochinone]] == (sinonimo di vitamina K) == [[W:Niacina|Niacina]] == (sinonimo di vitamina B3 o vitamina PP) == [[W:Piridossina|Piridossina]] == (sinonimo di vitamina B6) == [[W:Retinolo|Retinolo]] == (sinonimo di vitamina A) == [[W:Ribloflavina|Ribloflavina]] == (sinonimo di vitamina B2) == [[W:Tiamina|Tiamina]] == (sinonimo di vitamina B1) == [[W:Tocoferolo|Tocoferolo]] == (sinonimo di vitamina E) == vitamina A == (sinonimo di [[W:Retinolo|Retinolo]]) == vitamina B1 == (sinonimo di [[W:Tiamina|Tiamina]]) == vitamina B2 == (sinonimo di [[W:Ribloflavina|Ribloflavina]]) == vitamina B3 == (sinonimo di [[W:Niacina|Niacina]] o vitamina PP) == vitamina B5 == (sinonimo di [[W:Acido pantotenico|Acido pantotenico]]) == vitamina B6 == (sinonimo di [[W:Piridossina|Piridossina]]) == vitamina B8 == (sinonimo di [[W:Biotina|Biotina]] o vitamina H) == vitamina B9 == (sinonimo di vitamina M o [[W:Acido folico|Acido folico]]) == vitamina B12 == (sinonimo di [[W:Cobalamina|Cobalamina]]) == vitamina C == (sinonimo di [[W:Acido ascorbico|Acido ascorbico]]) == vitamina D == (sinonimo dei calciferoli) : *[[W:Colecalciferolo|Colecalciferolo]] *[[W:Ergocalciferolo|Ergocalciferolo]] == vitamina E == (sinonimo di [[W:Tocoferolo|Tocoferolo]]) == vitamina H == (sinonimo di [[W:Biotina|Biotina]] o vitamina B5) == vitamina K == (sinonimo di [[W:Naftochinone|Naftochinone]]) == vitamina M == (sinonimo di vitamina B9 o [[W:Acido folico|Acido folico]]) == vitamina PP == (sinonimo di vitamina B3 o [[W:Niacina|Niacina]]) == Vitamine idrosolubili == sono le vitamine : [[W:Acido ascorbico|Acido ascorbico]], [[W:Acido folico|Acido folico]], [[W:Acido pantotenico|Acido pantotenico]], [[W:Biotina|Biotina]], [[W:Cobalamina|Cobalamina]], [[W:Niacina|Niacina]], [[W:Piridossina|Piridossina]], [[W:Ribloflavina|Ribloflavina]], [[W:Tiamina|Tiamina]], B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12, C, H, M == Vitamine liposolubili == Sono : *Il [[W:Retinolo|Retinolo]] o vitamina A *Il [[W:Tocoferolo|Tocoferolo]] o vitamina E *La vitamina K o [[W:Naftochinone|Naftochinone]] *La vitamina D o i calciferoli: [[W:Colecalciferolo|Colecalciferolo]], [[W:Ergocalciferolo|Ergocalciferolo]] [[Categoria:Libro di cucina|Nutrizione/Vitamine]] Libro di cucina/Nutrizione/Minerali 9858 49991 2007-01-20T11:23:24Z Pietrodn 211 +cat I '''minerali''' per la [[W:scienza dell'alimentazione|scienza dell'alimentazione]] sono sostanze inorganiche che fungono da nutrienti. == [[W:Acqua|Acqua]] == L'acqua rappresenta circa dal 55 al 70% del peso del corpo a seconda dell'età e del rapporto tra massa muscolare (magra),e massa grassa ed è distribuita sia fuori che dentro le cellule. Tutte le reazioni dell'organismo, rappresentate nel [[w:Ciclo di Krebs|Ciclo di Krebs]], avvengono in soluzione acquosa. <br> Il trasporto degli [[w:ormone|ormoni]], dei [[w:metaboliti|metaboliti]], dei [[w:cataboliti|cataboliti]], degli [[w:elettrolita|elettroliti]] e di tutte le altre sostanze utili e di scarto, avviene nel [[w:sangue|sangue]], che è composto da parte liquida e parte corpuscolata, presente normalmente in quantità di circa l'8% delpeso corporeo (o 1/12).Il rapporto tra parte corpuscolata e parte liquida viene definito rapporto Ematocrito e si esprime in percentuale. Ovviamente negli stati di disidratazione, cioè quando la parte liquida si riduce, l'ematocrito aumenta. L'acqua eliminata dall'organismo in varie forme o per traspirazione per mantenere la [[w:temperatura corporea|temperatura corporea]] costante o per [[w:filtrazione renale|filtrazione renale]] o a causa di patologie incombenti, deve essere reintegrata. In assenza di cibo possiamo sopravvivere fino a 21 giorni; senza acqua non si sopravvive che pochi giorni. == [[W:Boro|Boro]] == Boron occurs in all foods produced by plants. Since 1989 its nutritional value has been argued. The U.S. Department of agriculture conducted an experiment in which postmenopausal women took 3 mg of boron a day. The results showed that boron can drop excretion of calcium by 44%, and activate estrogen and vitamin D. The US [[w:National Institute of Health|National Institute of Health]] quotes this source: :Total daily boron intake in normal [[w:human diet|human diet]]s ranges from 2.1-4.3 mg boron/kg body weight (bw)/day. /Total boron/ Zook EG and Lehman J; J. Assoc. Off Agric. Chem. 48: 850-5 (1965) == [[W:Calcio (metallo)|Calcio]] == Il Calcio viene assunto principalmente con la dieta, in parte viene assorbito e una parte eliminato con la feci. Un importante ruolo svolge il [[w:PTH|PTH]] (paratormone) che a livello dei [[w:tuboli renali|tuboli renali]] permette il riassorbimento dei [[w:ione|ioni]] Ca e a livello osseo favorisce il rilascio di Ca da parte degli [[w:osteoclasti|osteoclasti]], inoltre favorisce la formazione della [[w:Vitamina D|Vitamina D]] che permette un maggiore assorbimento a livello [[w:intestino|intestinale]]. == [[W:Cloro|Cloro]] == Entra a far parte del composto [[W:Cloruro di sodio|Cloruro di sodio]] detto volgarmente sale da cucina. == [[W:Cobalto|Cobalto]] == Il Cobalto si trova in molti [[w:organismi|organismi]] viventi, esseri umani compresi. Un contenuto di cobalto da 0.13 a 0.30 [[w:parti per milione|parti per milione]] nel suolo migliora nettamente la salute degli animali da cortile. Il Cobalto è un elemento fondamentale nella [[w:vitamina B-12|vitamina B-12]]. == [[W:Cromo|Cromo]] == Il cromo trivalente è un oligonutriente essenziale, necessario per il corretto metabolismo degli zuccheri nel corpo umano: una carenza di cromo influenza la capacità dell'insulina di regolare il livello di glucosio nel sangue. Diversamente da altri oligominerali, non è stata trovata traccia di atomi di cromo in alcuna metalloproteina dotata di attività biologica: il ruolo del cromo nel metabolismo degli zuccheri resta dunque, per ora, un mistero. == [[W:Ferro|Ferro]] == Il ferro è essenziale per la vita di tutti gli esseri viventi, eccezion fatta per pochi [[w:batterio|batteri]]. Gli animali inglobano il ferro nel complesso [[w:eme|eme]] un componente essenziale delle proteine coinvolte nelle reazioni [[w:redox|redox]], come la [[w:respirazione|respirazione]]. Il ferro inorganico si trova anche negli [[w:aggregati ferro-zolfo|aggregati ferro-zolfo]] di molti enzimi, come le [[w:azotasi|azotasi]] e le [[w:idrogenasi|idrogenasi]]. Esiste inoltre una classe di [[w:enzima|enzimi]] basati sul ferro che è responsabile di un'ampia gamma di funzioni di svariate forme di vita quali: la ''metano-monoossigenasi'' (converte il [[w:metano|metano]] in [[w:metanolo|metanolo]]), la ''ribonucleotide riduttasi'' (converte il [[w:ribosio|ribosio]] in [[w:desossiribosio|desossiribosio]]), le ''emeritritine'' (fissazione e trasporto dell'ossigeno negli [[w:invertebrati|invertebrati]] marini) e l<nowiki>'</nowiki>''acido fosfatasi porpora'' ([[w:idrolisi|idrolizza]] gli [[w:esteri|esteri]] dell'[[w:acido fosforico|acido fosforico]]). La distribuzione degli ioni ferro nei mammiferi è regolata in maniera molto rigorosa. Quando, ad esempio, il corpo è soggetto ad un'[[w:infezione|infezione]], l'organismo "sottrae" il ferro rendendolo meno disponibile anche ai batteri (si veda [[w:transferrina|transferrina]]). Tra le migliori fonti alimentari di ferro si annoverano la [[w:carne|carne]], il [[w:pesce|pesce]], i [[w:fagiolo|fagioli]], il [[w:tofu|tofu]] e i [[w:Cicer arietinum|ceci]]. Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, gli [[w:spinacio|spinaci]] non sono tra i cibi più ricchi di ferro ed anzi sono tra i vegetali che, se assunti in congiunzione con alimenti ricchi di ferro, ne diminuiscono la biodisponibilità. Il ferro assunto tramite il cibo è spesso nella forma di [[w:fumarato di ferro (II)|fumarato di ferro (II)]]. Le dosi consigliate di ferro da assumere quotidianamente variano con l'età, il genere ed il tipo di cibo. Il ferro assunto come eme ha una maggiore [[w:biodisponibilità|biodisponibilità]] rispetto a quello presente in altri composti. == [[W:Fosforo|Fosforo]] == I composti del fosforo sono coinvolti nelle funzioni vitali di tutte le forme di [[w:vita (biologia)|vita]] conosciute. Gruppi fosfato sono parte delle molecole del [[w:DNA|DNA]], dell'[[w:RNA|RNA]], dell'[[w:ATP|ATP]] e dei fosfolipidi. Il fosfato di calcio è un componente essenziale delle ossa. Al fosforo e al consumo di [[w:pesce|pesce]] è stato attribuito un effetto positivo sull'intelligenza e sulla memoria; tale legame è privo di fondamento scientifico. == [[W:Iodio|Iodio]] == Lo iodio, seppur in minime quantità, riveste un ruolo biologico essenziale negli esseri umani. Gli [[w:ormone|ormoni]] prodotti dalla [[w:ghiandola|ghiandola]] [[w:tiroide|tiroide]], la [[w:tiroxina|tiroxina]] e la [[w:triiodotironina|triiodotironina]], contengono iodio. Le persone il cui apporto di iodio attraverso la dieta è scarso - spesso remote regioni interne, dove il consumo di pesce o altri cibi di origine marina è raro - la scarsità di iodio produce l'insorgenza del [[w:gozzo|gozzo]]. In molte di queste zone viene fatta prevenzione attraverso la diffusione di sale addizionato di piccole quantità di sali di iodio (il ''sale iodato''). La carenza di iodio è anche tra le cause del ritardo mentale. == [[W:Litio|Litio]] == Il litio è considerato leggermente tossico; lo [[w:ione|ione]] litio è coinvolto negli equilibri elettrochimici delle cellule del [[w:sistema nervoso|sistema nervoso]] e viene spesso prescritto come farmaco nelle terapie per il trattamento di sindromi maniaco-depressive. == [[W:Magnesio|Magnesio]] == *Il [[W:carbonato di magnesio|Carbonato di magnesio]] (MgCO<sub>3</sub>) in polvere viene usato dagli atleti, come i [[w:ginnastica|ginnasti]] o i [[w:sollevamento pesi|sollevatori di pesi]], per migliorare la presa sugli attrezzi. == [[W:Manganese|Manganese]] == Il manganese è un oligonutriente per tutte le forme di vita. Molte classi di enzimi contengono uno o più atomi di manganese come [[w:cofattore|cofattori]]: le ossidoriduttasi, le transferasi, le idrolasi, le liasi, le isomerasi, le ligasi, le lectine e le integrine. I polipeptidi più famosi che contengono manganese sono l'[[w:arginasi|arginasi]], la [[w:superossido dismutasi|superossido dismutasi]] e la tossina della [[w:difterite|difterite]]. == [[W:Molibdeno|Molibdeno]] == Tracce di molibdeno, in ragione di poche parti per milione, sono reperibili nelle [[w:Plantae|piante]] e negli [[w:animale|animali]]: il molibdeno è un oligonutriente necessario a molte forme di vita. Suoli poveri di molibdeno possono essere del tutto sterili e non permettere la crescita delle piante, in cui il molibdeno è coinvolto nei processi di [[w:azotofissazione|azotofissazione]] e di riduzione dei [[w:nitrati|nitrati]], mentre negli animali è necessario nella degradazione della [[w:purina|purina]] e nella formazione dell'[[w:acido urico|acido urico]]. In certi animali, integrare la dieta con piccole quantità di molibdeno aiuta la crescita. == [[W:Potassio|Potassio]] == Nell'organismo, il potassio esiste sotto forma di [[w:ione|ione]] positivo ([[w:catione|catione]]), K<sup>+</sup> ed è lo ione inorganico più abbondante all'interno delle [[w:cellula|cellule]], dove viene trasportato mediante meccanismi che richiedono un apporto di [[w:energia|energia]]. Molti [[w:antibiotico|antibiotici]], come ad esempio quelli prodotti dal ''bacillus brevis'', attaccano le cellule batteriche aprendo su di esse canali di scambio attraverso i quali gli ioni [[w:sodio|Na]]<sup>+</sup> e K<sup>+</sup> possono attraversare la membrana cellulare, alterando il potenziale elettrico della membrana estessa. La concentrazione di ioni K<sup>+</sup> nel [[w:sangue|sangue]] è regolata in maniera da avere fluttuazioni minime, dato che concentrazioni troppo alte (ipercalemia) o troppo basse (ipocalemia) possono avere ripercussioni gravi sul [[w:cuore|cuore]] e sui [[w:nervo|nervi]]. Nel [[w:plasma (biologia)|plasma sanguigno]] la concentrazione degli ioni K<sup>+</sup> è generalmente compresa tra 3,5 e 5,0 m[[w:mole|mol]]/L; all'interno delle cellule è invece circa 100 m[[w:mole|mol]]/L. == [[W:Rame|Rame]] == Il '''rame''', anche se presente in tracce, è un metallo essenziale per la crescita e lo sviluppo del corpo umano. Gioca un ruolo importante all'interno del [[w:metabolismo|metabolismo]]: dalla normale attività del [[w:cervello|cervello]], del [[w:sistema nervoso|sistema nervoso]] e [[w:cardiovascolare|cardiovascolare]] al trasporto del [[w:ferro|ferro]] e alla protezione delle cellule contro l'ossidazione. C'è bisogno del rame anche per rafforzare le [[w:ossa|ossa]] e assicurare il funzionamento del [[w:sistema immunitario|sistema immunitario]] Il rame si trova negli '''[[w:enzimi|enzimi]],''' che sono quelle proteine che aumentano la velocità di reazione delle reazioni chimiche all'interno delle cellule. Sono circa una trentina gli enzimi (e i ''co-enzimi'', che sono altre proteine che aiutano gli enzimi) contenenti rame. Il rame, una volta assunto attraverso il cibo e l'acqua, viene assorbito dallo ''stomaco'' e dal primo tratto dell'''intestino''; da qua passa nel [[w:sangue|sangue]], legandosi ad una proteina, la ''ceruloplasmina'' e quindi portato verso il [[w:fegato|fegato]] e da qui distribuito ai vari organi. Si noti che il fegato ( il 'laboratorio chimico' del corpo umano) ha una delle maggiori concentrazioni di rame del corpo umano; oltretutto proprio il fegato svolge la funzione di regolare il contenuto di rame nel corpo umano attraverso un processo chiamato ''[[w:omeostasi|omeostasi]]''. Il rame si trova un po' ovunque nel corpo. Il rame è richiesto per la formazione e il mantenimento della ''mielina'', lo strato protettivo che copre i '''''neuroni'''''; enzimi a base rame intervengono nella sintesi dei neurotrasmettitori, i messaggeri chimici che permettono le comunicazioni attraverso le cellule nervose. Il rame attraverso la ''superossido-dismutasi'', combatte '''l'ossidazione cellulare''', aiutando a neutralizzare i ''radicali liberi'' che altrimenti causerebbero danni alle cellule stesse. Il rame è importante anche per la '''[[w:pelle|pelle]]''' e lo''' [[w:Scheletro (anatomia umana)|scheletro]].''' Infatti attraverso l'enzima ''tirosinasi'' catalizza la formazione della ''melanina'' e attraverso la ''lisil-ossidasi'' ha un ruolo importante nella formazione del ''[[w:collagene|collagene]]'', che è la [[w:proteina|proteina]] principale che si trova nella nostra pelle. Oltretutto il collagene è presente anche nelle ossa: alcune ricerche evidenziano che fratture, anomalie scheletriche e osteoporosi sono più frequenti se vi è carenza di rame. Il rame è coinvolto nella funzionalità del '''''sistema immunitario'''''. La carenza di rame ha notevoli ripercussioni su certi tipi di cellule, come i ''macrofagi'' e i ''neutrofili''. La funzionalità del sistema immunitario è stata studiata in bambini carenti di rame, prima e dopo la cura. È stato rilevato che la attività dei ''fagociti'' (cellule che inglobano materiale estraneo) è aumentata dopo l'assimilazione di rame. Oltre che per il collagene, la lisil-ossidasi entra in gioco anche per l'''elastina'' ed entrambe le proteine sono importanti per il '''[[w:cuore|cuore]]''' e '''i vasi sanguigni'''. Tra gli effetti collaterali dovuti alla carenza di rame si registrano anche l'ingrossamento cardiaco, le arterie con muscolatura liscia degenerata e ''aneurismi'' alle arterie ventricolari e coronariche. Il rame influenza anche il metabolismo del ''colesterolo'': adulti sottoposti ad una dieta povera di rame hanno registrato un aumento dei livelli del colesterolo DLD (quello 'cattivo') e una diminuzione del colesterolo HDL (quello 'buono'). Basse assunzioni di rame influenzano negativamente il corretto metabolismo del [[w:glucosio|glucosio]] e la ''pressione sanguigna''. Il rame è anche necessario anche durante la '''gravidanza'''. Il '''feto''' dipende completamente dalla madre per il suo fabbisogno di rame. Il feto accumula rame alla velocità di 0,05 mg/giorno (soprattutto nell'ultimo trimestre) e alla nascita ha mediamente 15 mg di rame, di cui più della metà immagazzinata nel [[w:fegato|fegato]]. Queste riserve sono importanti nella ''primissima infanzia'', quando l'assunzione di rame è relativamente bassa. Gran parte del restante rame si trova nel [[w:cervello|cervello]]. Per i '''neonati''', il rame si trova nel ''latte materno''. La concentrazione media di rame nel latte materno è 0,32 mg/litro; sebbene questa concentrazione sia più bassa rispetto al latte artificiale, il rame del latte materno viene assorbito ''meglio'' essendo maggiormente biodisponibile. A dimostrazione dell'importanza del rame, il ''latte artificiale'' per i neonati prematuri arriva a contenere fino a 1-2 mg/litro: questo è necessario poiché hanno avuto meno tempo per accumulare rame durante la gestazione. Si noti che non esistono malattie professionali legate al rame. Esistono invece solo due malattie genetiche, il ''morbo di Wilson'' e il ''morbo di Menkes''. Il primo provoca la riduzione o la mutazione della ''ceruloplasmina'' in maniera tale che questa non è più in grado di trasportare il rame, che così si accumula negli organi. Il morbo di Menkes invece rappresenta l'incapacità del rame di essere assorbito dall'''intestino'', provocando una forte carenza all'interno del corpo. Ecco in sintesi la funzione di alcuni enzimi in cui è presente il rame: *'''Diammina-ossidasi''': inattiva l'istidina rilasciata durante le reazioni allergiche e le poliammine coinvolte nella proliferazione cellulare. *'''Monoamina-ossidasi''': è importante per la degradazione della serotonina e per catecolammine come la epinefrina, la norepinefrina e la dopamina. *'''Lisil-ossidasi''': usa la lisina e l'idrossilisina che si trovano nel collagene e nell'elastina per produrre le reticolazioni necessarie per lo sviluppo dei tessuti connettivi delle ossa, denti, pelle, polmoni e sistema vascolare. *'''Ferrosidasi''': sono gli enzimi che si trovano nel plasma, con la funzione di ossidare gli ioni ferrosi e facilitare il legame del ferro alla transferrina (la molecola che lega e trasporta il ferro). Tra questi ricordiamo: *'''Ceruloplasmina''': Chiamata anche ferrossidasi I, è il principale enzima a base rame che si trova nel sangue; possiede anche funzioni antiossidanti, prevenendo il danneggiamento dei tessuti associato alla ossidazione degli ioni ferrosi. Si stima che la frazione di ceruloplasmina nel sangue vari dal 60 al 90%. La ceruloplasmina aiuta a regolare l'efflusso dei ferro immagazzinato dai tessuti ai siti di produzione dell'emoglobina. *'''Ferrossidasi II''': anch'essa catalizza l'ossidazione del ferro(2+). *'''Citocromo-C-ossidasi''': presente nei mitocondri, catalizza la riduzione dell'ossigeno ad acqua, permettendo la sintesi dell'adenosin trifosfato (ATP). L'attività della citocromo-C-ossidasi è massima nel cuore ed è alta nel cervello e nel fegato. *'''Dopamina-beta-idrossilasi''': catalizza la conversione della dopamina a norepinefrina nel cervello. La carenza di rame può portare a bassi livelli di norepinefrina in uomini e animali. *'''Rame/zinco Superossido-dismutasi (Cu/Zn SOD)''': presente nella maggior parte delle cellule del corpo umano, protegge i composti intracellulari dai danni ossidativi. Concentrazioni alte nel cervello, nella tiroide e nel fegato. *'''Tirosinasi''': catalizza la conversione della tirosina in dopamina e l'ossidazione della dopamina a dopachinone, intermedi nella sintesi della melanina. *'''PAM (Peptidoglicina Alpha-amilante Monoossigenasi)''': necessaria per la bioattivazione dei peptidi. *'''Fattori di Coagulazione V e VIII''': sono componenti nonenzimatici del processo di coagulazione del sangue. In alcuni animali come granchi e lumache, la molecola trasportatrice di [[w:ossigeno|ossigeno]] è una [[w:Emocianina|'''emocianina''']], una [[w:proteina|proteina]] contenente rame. Le emocianine rappresentano il terzo sistema in natura (insieme alle ''emoglobine'' e alle ''emeritrine'') in grado di trasportare ossigeno dai punti in cui viene prelevato a quello, nei tessuti, dove viene ceduto. Analogamente all'emoglobina, le emocianine contengono subunità nella molecola completa; i siti attivi sono costituiti da due atomi di rame che legano congiuntamente una molecola di O<sub>2</sub>. == [[W:Cloruro di sodio|Sale]] == Il sale da cucina (detto scientificamente cloruro di sodio) è essenziale per la [[w:vita|vita]] sulla [[w:Terra|Terra]]. La maggior parte dei tessuti e dei fluidi degli esseri viventi contiene una qualche quantità di sale. Gli ioni sodio sono essenziali per la trasmissione dei segnali sensoriali e motori lungo il [[w:sistema nervoso|sistema nervoso]]. Una soluzione acquosa contenente lo 0,9% di cloruro di sodio è detta "soluzione fisiologica" perché ha la medesima [[w:pressione osmotica|pressione osmotica]] del [[w:plasma (biologia)|plasma]] [[w:sangue|sanguigno]] umano. È il principale fluido usato in medicina per curare la disidratazione. == [[W:Selenio|Selenio]] == Il selenio è un [[w:oligonutriente|oligonutriente]] per gli esseri umani. Viene usato per eliminare i [[w:radicali liberi|radicali liberi]] e in molti enzimi [[w:antiossidanti|antiossidanti]], e gioca anche un ruolo importante nel funzionamento della ghiandola [[w:tiroide|tiroide]]. Il selenio nella dieta viene da cibi come cereali, pesce e uova. Le [[w:Noci del brasile|Noci del brasile]] sono particolarmente ricche di selenio. Una carenza di selenio in persone sane è relativamente rara. Può verificarsi in pazienti con funzione [[w:intestino|intestinale]] gravemente compromessa, o in pazienti sottoposti a [[w:nutrizione parenterale|nutrizione parenterale]] totale. Altri soggetti a rischio sono le popolazioni dipendenti da fonti agricole in suoli particolarmente poveri di selenio. La dose dietologica consigliata di selenio per gli adulti è di 55 microgrammi al giorno; più di 400 microgrammi al giorno possono provocare una intossicazione da selenio (''selenosi''). == [[W:Sodio|Sodio]] == Gli ioni di sodio giocano un ruolo diverso in molti processi fisiologici. Cellule eccitabili, ad esempio, si affidano interamente al Na<small><sup>+</sup></small> per causare una [[w:depolarizzazione|depolarizzazione]]. == [[W:Vanadio|Vanadio]] == Un atomo di vanadio è il componente essenziale di alcuni [[w:enzima|enzimi]], in particolare la vanadio-nitrogenasi, usata da alcuni microorganismi per fissare l'[[w:azoto|azoto]]. Il vanadio è essenziale per alcuni organismi marini - gli [[w:ascidiacea|ascidiacea]] ed i [[w:tunicati|tunicati]] - dove è presente nelle proteine del loro sangue in concentrazione anche un milione di volte superiore a quella dell'acqua marina circostante. Piccole quantità di vanadio sono essenziali anche per i [[w:topo|topi]] ed i [[w:pollo|polli]], in cui una carenza può portare ad una crescita ridotta ed a problemi nella riproduzione. Dalla sperimentazione su alcuni modelli animali ed umani, la somministrazione di composti di vanadio sembra poter alleviare i sintomi del [[w:diabete mellito|diabete mellito]], similmente all'effetto del [[w:cromo|cromo]] sul metabolismo degli [[w:carboidrati|zuccheri]]. Una larga parte della ricerca è stata dedicata al diabete mellito con lo scopo di trovare un migliore trattamento per questa complessa malattia. In particolare, la ricerca fisiopatologica nei ratti, suggerisce che il vanadio potrebbe essere un possibile agente terapeutico grazie alla sua attività sulla secrezione insulinica ed alle sue proprietà insulino-simili a livello periferico. Infatti, la dimostrazione che tracce dell'elemento vanadio, posseggano capacità analoghe all'insulina nelle cellule isolate, nei tessuti ed in vivo, ha generato un notevole entusiasmo per il suo potenziale valore terapeutico nel diabete umano. Tuttavia, i meccanismi attraverso cui il vanadio provoca i suoi effetti metabolici restano scarsamente compresi. E' chiaro che il trattamento con vanadio porta alla correzione di diverse anomalie associate al diabete, nel metabolismo glucidico e lipidico e nell'espressione genica. Comunque, molti di questi effetti insulino-simili in vivo possono essere attribuiti all'osservazione che il potere ipoglicemizzante del vanadio dipende dalla presenza di insulina endogena, mentre il fatto che l'omeostasi metabolica nei modelli animali non sembra essere interessata, testimonia che il vanadio non agisce del tutto indipendentemente in vivo, bensì aumenta la sensibilità dei tessuti a bassi livelli plasmatici d'insulina. Un'altra considerazione cruciale è la dipendenza dalla dose, poiché gli effetti insulino-simili del vanadio nelle cellule isolate, sono stati spesso provati ad alte concentrazioni, che non sono normalmente raggiunte nel trattamento cronico in vivo, potendo indurre effetti collaterali tossici. Inoltre, il vanadio sembra essere selettivo per specifiche funzioni dell'insulina in alcuni tessuti, mentre non riesce ad influenzarne altre. Così come non sono esattamente definite le forme intracellulari attive del vanadio, sono ancora sconosciuti i suoi siti d'azione a livello metabolico e di trasduzione del segnale. Quindi, l'obiettivo è quello di verificare l'evidenza che il vanadio sia o meno un agente insulino-simile a basse concentrazioni in vivo. Considerando gli effetti del vanadio sul metabolismo glucidico e su quello lipidico, si può concludere che esso non agisce globalmente, ma in modo selettivo, migliorando piuttosto che imitando gli effetti dell'insulina in vivo. Alla luce di quanto sopra, le proprietà antidiabetiche dei derivati del vanadio, prospettano una nuova classe di composti con promettenti capacità terapeutiche e favorevoli caratteristiche farmacocinetiche, dovute innanzitutto alla via di somministrazione orale. == [[W:Zinco|Zinco]] == Lo zinco è un elemento essenziale per la vita degli esseri umani e degli animali superiori: una carenza di zinco condiziona pesantemente la crescita corporea e l'aumento di peso. Lo zinco fa anche parte dell'[[w:insulina|insulina]], delle proteine con [[w:dita di zinco|dita di zinco]] e di enzimi come la [[w:superossido dismutasi|superossido dismutasi]]. Secondo alcune fonti, assumere pastiglie di zinco può dare una certa immunità dal [[w:raffreddore|raffreddore]] e dall'[[w:influenza|influenza]], ma l'esattezza di queste informazioni è controversa. Lo zinco è inoltre implicato nel funzionamento della vista, dell'olfatto, del tatto e della memoria, ed è responsabile del buon funzionamento di questi, e una carenza di zinco ne causa disfunzioni. I seguenti alimenti sono delle fonti naturali di zinco: ostriche, carne rossa e bianca, fagioli, noccioline, pane integrale, semi di zucca e semi di [[w:Helianthus annuus|girasole]]. Nei maschi, lo zinco è un elemento importante per la produzione di [[w:sperma|sperma]]: in una sola eiaculazione si possono perdere fino a 5 mg di zinco. Una carenza di zinco può provocare una diminuzione nel numero degli spermatozoi nel seme, e viceversa, delle eiaculazioni molto frequenti possono provocare una carenza di zinco. == [[W:Zolfo|Zolfo]] == Gli [[w:amminoacido|amminoacidi]] [[w:cisteina|cisteina]], [[w:metionina|metionina]], [[w:omocisteina|omocisteina]] e [[w:taurina|taurina]] contengono zolfo, come anche alcuni [[w:enzima|enzimi]] molto comuni; questo rende lo zolfo un elemento indispensabile alla vita di qualsiasi [[w:cellula|cellula]]. I [[w:ponte solfuro|ponti solfuro]] fra polipeptidi sono estremamente importanti per l'assemblaggio e la struttura delle proteine. Alcune forme di [[w:batterio|batteri]] usano il [[w:solfuro di idrogeno|solfuro di idrogeno]] (o acido solfidrico, H<sub>2</sub>S) al posto dell'acqua come donatore di elettroni in un primitivo processo [[w:fotosintesi|fotosintetico]].<br> Lo zolfo è assorbito dalle piante sotto forma di [[w:ione|ione]] [[w:solfato|solfato]]. Lo zolfo inorganico forma degli [[w:aggregato ferro-zolfo|aggregati ferro-zolfo]], e sempre dello zolfo è il legame-ponte sito [[w:rame|Cu]]<sub>A</sub> della [[w:citocromo c ossidasi|citocromo c ossidasi]]. Le grandi quantità di [[w:Carbone (roccia)|carbone]] bruciate dall'industria e dalle centrali elettriche immettono ogni giorno nell'atmosfera molta anidride solforosa, che reagisce con l'ossigeno e il vapore acqueo nell'aria per formare [[w:acido solforico|acido solforico]]. Questo potente acido ricade a terra con le precipitazioni dando luogo alle famose ''piogge acide'' che acidificano i terreni e le risorse idriche causando gravi danni all'ambiente naturale di molte regioni industrializzate. [[Categoria:Libro di cucina|Nutrizione/Minerali]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Libro di cucina/Nutrizione/Minerali 9861 43352 2006-12-11T18:46:06Z The Doc 254 ===[[Libro di cucina/Nutrizione/Minerali]]=== motivo: pagina sost. vuota [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:34, 25 nov 2006 (UTC) :<s>'''Copyviol integrale.''' [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:52, 6 dic 2006 (UTC)</s> maledizione, ho sbagliato pagina! [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:53, 6 dic 2006 (UTC) *-1 A me non sembra così vuota. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:22, 11 dic 2006 (UTC) '''Pagina riscritta, votazione interrotta''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:46, 11 dic 2006 (UTC) <small>PS: puoi passare col bot a sistemare i link?</small> Discussione:Pensiero castanediano 9862 42806 2006-12-05T16:22:15Z The Doc 254 il possibile copyviol e gia stato rimosso da wikipedia. Seguendo queste linee [http://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikibooks#Wikibooks_comprende_libri_basati_su_articoli_di_Wikipedia libri basati su wikipedia] abbiamo redatto, stiamo ancora redattando meglio detto, questo wikibook. Se ci fornite maggiori dettagli, potremmo arrivare a comprendere che cosa significa l'avviso posto, e quindi correggerlo. Grazie :L'avviso "da aiutare" significa che attualmente non è un libro ma una sola pagina e che quindi il concetto va sviluppato ed ampliato, appena saranno creeate le prime sottopagine potrai tu stesso togliere l'avviso, anche oggi stesso [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:20, 26 nov 2006 (UTC) :Il secondo avviso significa che i link che attualmente puntanoo a pagine rnon esistenti vanno convertiti in link a WP usanndo la forma <nowiki>[[w:xxx|]]</nowiki> dove xxx è il testo del link da creare [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:22, 26 nov 2006 (UTC) ::Ringraziamo per i dettagli. Abbiamo corretto e tolto gli avvisi, come segnalatoci. Rimaniamo a disposizione per ulteriori contributi. E' inutile mettere il template, tutti i testi del sito sono sotto gfdl. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:22, 5 dic 2006 (UTC) Nutrizione 9863 47045 2007-01-04T13:05:15Z Diablo 348 == Nutrienti == *[[w:Carboidrati|Carboidrati]] o Glicidi *[[w:Lipidi|Lipidi]] o Grassi *[[w:Proteine|Proteine]] *[[w:Amminoacidi|Amminoacidi]] *[[Nutrizione/Vitamine|Vitamine]] *[[w:Fibre alimentari|Fibre alimentari]] *[[Nutrizione/Minerali|Minerali nell'alimentazione]] *[[w:Antiossidanti|Antiossidanti]] *[[w:Additivi alimentari|Additivi alimentari]] == Alimenti == *[[Nutrizione/Pane pasta riso|Pane pasta riso]] *[[Nutrizione/Cereali legumi tuberi semi|Cereali legumi tuberi semi]] *[[Nutrizione/Soia|Soia]] *[[Nutrizione/Dolci|Dolcificanti e dolci]] *[[Nutrizione/Latte e latticini|Latte e latticini]] *[[Nutrizione/Pesci|Pesci]] *[[Nutrizione/Carni|Carni]] *[[Nutrizione/Uova|Uova]] *[[Nutrizione/Frutti|Frutti]] *[[Nutrizione/Verdure e ortaggi|Verdure e ortaggi]] *[[Nutrizione/Frutti|Frutti]] *[[Nutrizione/Spezie ed erbe aromatiche|Spezie ed erbe aromatiche]] *[[Nutrizione/Alcolici|Bevande alcoliche]] *[[Nutrizione/Acque minerali|Acque minerali]] *[[Nutrizione/Te caffé cioccolato|Te caffé cioccolato]] *[[Nutrizione/Nutraceutici|Alimenti nutraceutici]] *[[Nutrizione/Integratori|Integratori alimentari]] == Igiene dell'alimentazione == **[[Nutrizione/Allergie e intolleranze|Allergie e intolleranze alimentari]] **[[w:Tossinfezioni alimentari|Tossinfezioni alimentari]] **[[Nutrizione/Disturbi psichici dell'alimentazione|Disturbi psichici dell'alimentazione]] **[[Nutrizione/Obesità|Obesità]] *[[Nutrizione/Diete|Diete]] **[[Nutrizione/Diete e sport|Diete per lo sport]] **[[Nutrizione/Diete dimagranti|Diete dimagranti]] **[[Nutrizione/Stili alimentari|Stili alimentari]] **[[Nutrizione/Diete vegetariane|Diete vegetariane]] **[[Nutrizione/Diete e patologie|Diete speciali per patologie croniche]] [[Categoria:Nutrizione| ]] Nutrizione/Minerali 9865 47044 2007-01-04T13:04:55Z Diablo 348 /* [[W:Zolfo|Zolfo]] */ I '''minerali''' per la [[W:scienza dell'alimentazione|scienza dell'alimentazione]] sono sostanze inorganiche che fungono da nutrienti. == [[W:Acqua|Acqua]] == L'acqua rappresenta circa dal 55 al 70% del peso del corpo a seconda dell'età e del rapporto tra massa muscolare (magra),e massa grassa ed è distribuita sia fuori che dentro le cellule. Tutte le reazioni dell'organismo, rappresentate nel [[Ciclo di Krebs]], avvengono in soluzione acquosa. <br> Il trasporto degli [[ormone|ormoni]], dei [[metaboliti]], dei [[cataboliti]], degli [[elettrolita|elettroliti]] e di tutte le altre sostanze utili e di scarto, avviene nel [[sangue]], che è composto da parte liquida e parte corpuscolata, presente normalmente in quantità di circa l'8% delpeso corporeo (o 1/12).Il rapporto tra parte corpuscolata e parte liquida viene definito rapporto Ematocrito e si esprime in percentuale. Ovviamente negli stati di disidratazione, cioè quando la parte liquida si riduce, l'ematocrito aumenta. L'acqua eliminata dall'organismo in varie forme o per traspirazione per mantenere la [[temperatura corporea]] costante o per [[filtrazione renale]] o a causa di patologie incombenti, deve essere reintegrata. In assenza di cibo possiamo sopravvivere fino a 21 giorni; senza acqua non si sopravvive che pochi giorni. == [[W:Boro|Boro]] == Boron occurs in all foods produced by plants. Since 1989 its nutritional value has been argued. The U.S. Department of agriculture conducted an experiment in which postmenopausal women took 3 mg of boron a day. The results showed that boron can drop excretion of calcium by 44%, and activate estrogen and vitamin D. The US [[National Institute of Health]] quotes this source: :Total daily boron intake in normal [[human diet]]s ranges from 2.1-4.3 mg boron/kg body weight (bw)/day. /Total boron/ Zook EG and Lehman J; J. Assoc. Off Agric. Chem. 48: 850-5 (1965) == [[W:Calcio (metallo)|Calcio]] == Il Calcio viene assunto principalmente con la dieta, in parte viene assorbito e una parte eliminato con la feci. Un importante ruolo svolge il [[PTH]] (paratormone) che a livello dei [[tuboli renali]] permette il riassorbimento dei [[ione|ioni]] Ca e a livello osseo favorisce il rilascio di Ca da parte degli [[osteoclasti]], inoltre favorisce la formazione della [[Vitamina D]] che permette un maggiore assorbimento a livello [[intestino|intestinale]]. == [[W:Cloro|Cloro]] == Entra a far parte del composto [[W:Cloruro di sodio|Cloruro di sodio]] detto volgarmente sale da cucina. == [[W:Cobalto|Cobalto]] == Il Cobalto si trova in molti [[organismi]] viventi, esseri umani compresi. Un contenuto di cobalto da 0.13 a 0.30 [[parti per milione]] nel suolo migliora nettamente la salute degli animali da cortile. Il Cobalto è un elemento fondamentale nella [[vitamina B-12]]. == [[W:Cromo|Cromo]] == Il cromo trivalente è un oligonutriente essenziale, necessario per il corretto metabolismo degli zuccheri nel corpo umano: una carenza di cromo influenza la capacità dell'insulina di regolare il livello di glucosio nel sangue. Diversamente da altri oligominerali, non è stata trovata traccia di atomi di cromo in alcuna metalloproteina dotata di attività biologica: il ruolo del cromo nel metabolismo degli zuccheri resta dunque, per ora, un mistero. == [[W:Ferro|Ferro]] == Il ferro è essenziale per la vita di tutti gli esseri viventi, eccezion fatta per pochi [[batterio|batteri]]. Gli animali inglobano il ferro nel complesso [[eme]] un componente essenziale delle proteine coinvolte nelle reazioni [[redox]], come la [[respirazione]]. Il ferro inorganico si trova anche negli [[aggregati ferro-zolfo]] di molti enzimi, come le [[azotasi]] e le [[idrogenasi]]. Esiste inoltre una classe di [[enzima|enzimi]] basati sul ferro che è responsabile di un'ampia gamma di funzioni di svariate forme di vita quali: la ''metano-monoossigenasi'' (converte il [[metano]] in [[metanolo]]), la ''ribonucleotide riduttasi'' (converte il [[ribosio]] in [[desossiribosio]]), le ''emeritritine'' (fissazione e trasporto dell'ossigeno negli [[invertebrati]] marini) e l<nowiki>'</nowiki>''acido fosfatasi porpora'' ([[idrolisi|idrolizza]] gli [[esteri]] dell'[[acido fosforico]]). La distribuzione degli ioni ferro nei mammiferi è regolata in maniera molto rigorosa. Quando, ad esempio, il corpo è soggetto ad un'[[infezione]], l'organismo "sottrae" il ferro rendendolo meno disponibile anche ai batteri (si veda [[transferrina]]). Tra le migliori fonti alimentari di ferro si annoverano la [[carne]], il [[pesce]], i [[fagiolo|fagioli]], il [[tofu]] e i [[Cicer arietinum|ceci]]. Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, gli [[spinacio|spinaci]] non sono tra i cibi più ricchi di ferro ed anzi sono tra i vegetali che, se assunti in congiunzione con alimenti ricchi di ferro, ne diminuiscono la biodisponibilità. Il ferro assunto tramite il cibo è spesso nella forma di [[fumarato di ferro (II)]]. Le dosi consigliate di ferro da assumere quotidianamente variano con l'età, il genere ed il tipo di cibo. Il ferro assunto come eme ha una maggiore [[biodisponibilità]] rispetto a quello presente in altri composti. == [[W:Fosforo|Fosforo]] == I composti del fosforo sono coinvolti nelle funzioni vitali di tutte le forme di [[vita (biologia)|vita]] conosciute. Gruppi fosfato sono parte delle molecole del [[DNA]], dell'[[RNA]], dell'[[ATP]] e dei fosfolipidi. Il fosfato di calcio è un componente essenziale delle ossa. Al fosforo e al consumo di [[pesce]] è stato attribuito un effetto positivo sull'intelligenza e sulla memoria; tale legame è privo di fondamento scientifico. == [[W:Iodio|Iodio]] == Lo iodio, seppur in minime quantità, riveste un ruolo biologico essenziale negli esseri umani. Gli [[ormone|ormoni]] prodotti dalla [[ghiandola]] [[tiroide]], la [[tiroxina]] e la [[triiodotironina]], contengono iodio. Le persone il cui apporto di iodio attraverso la dieta è scarso - spesso remote regioni interne, dove il consumo di pesce o altri cibi di origine marina è raro - la scarsità di iodio produce l'insorgenza del [[gozzo]]. In molte di queste zone viene fatta prevenzione attraverso la diffusione di sale addizionato di piccole quantità di sali di iodio (il ''sale iodato''). La carenza di iodio è anche tra le cause del ritardo mentale. == [[W:Litio|Litio]] == Il litio è considerato leggermente tossico; lo [[ione]] litio è coinvolto negli equilibri elettrochimici delle cellule del [[sistema nervoso]] e viene spesso prescritto come farmaco nelle terapie per il trattamento di sindromi maniaco-depressive. == [[W:Magnesio|Magnesio]] == *Il [[W:carbonato di magnesio|Carbonato di magnesio]] (MgCO<sub>3</sub>) in polvere viene usato dagli atleti, come i [[ginnastica|ginnasti]] o i [[sollevamento pesi|sollevatori di pesi]], per migliorare la presa sugli attrezzi. == [[W:Manganese|Manganese]] == Il manganese è un oligonutriente per tutte le forme di vita. Molte classi di enzimi contengono uno o più atomi di manganese come [[cofattore|cofattori]]: le ossidoriduttasi, le transferasi, le idrolasi, le liasi, le isomerasi, le ligasi, le lectine e le integrine. I polipeptidi più famosi che contengono manganese sono l'[[arginasi]], la [[superossido dismutasi]] e la tossina della [[difterite]]. == [[W:Molibdeno|Molibdeno]] == Tracce di molibdeno, in ragione di poche parti per milione, sono reperibili nelle [[Plantae|piante]] e negli [[animale|animali]]: il molibdeno è un oligonutriente necessario a molte forme di vita. Suoli poveri di molibdeno possono essere del tutto sterili e non permettere la crescita delle piante, in cui il molibdeno è coinvolto nei processi di [[azotofissazione]] e di riduzione dei [[nitrati]], mentre negli animali è necessario nella degradazione della [[purina]] e nella formazione dell'[[acido urico]]. In certi animali, integrare la dieta con piccole quantità di molibdeno aiuta la crescita. == [[W:Potassio|Potassio]] == Nell'organismo, il potassio esiste sotto forma di [[ione]] positivo ([[catione]]), K<sup>+</sup> ed è lo ione inorganico più abbondante all'interno delle [[cellula|cellule]], dove viene trasportato mediante meccanismi che richiedono un apporto di [[energia]]. Molti [[antibiotico|antibiotici]], come ad esempio quelli prodotti dal ''bacillus brevis'', attaccano le cellule batteriche aprendo su di esse canali di scambio attraverso i quali gli ioni [[sodio|Na]]<sup>+</sup> e K<sup>+</sup> possono attraversare la membrana cellulare, alterando il potenziale elettrico della membrana estessa. La concentrazione di ioni K<sup>+</sup> nel [[sangue]] è regolata in maniera da avere fluttuazioni minime, dato che concentrazioni troppo alte (ipercalemia) o troppo basse (ipocalemia) possono avere ripercussioni gravi sul [[cuore]] e sui [[nervo|nervi]]. Nel [[plasma (biologia)|plasma sanguigno]] la concentrazione degli ioni K<sup>+</sup> è generalmente compresa tra 3,5 e 5,0 m[[mole|mol]]/L; all'interno delle cellule è invece circa 100 m[[mole|mol]]/L. == [[W:Rame|Rame]] == Il '''rame''', anche se presente in tracce, è un metallo essenziale per la crescita e lo sviluppo del corpo umano. Gioca un ruolo importante all'interno del [[metabolismo]]: dalla normale attività del [[cervello]], del [[sistema nervoso]] e [[cardiovascolare]] al trasporto del [[ferro]] e alla protezione delle cellule contro l'ossidazione. C'è bisogno del rame anche per rafforzare le [[ossa]] e assicurare il funzionamento del [[sistema immunitario]] Il rame si trova negli '''[[enzimi]],''' che sono quelle proteine che aumentano la velocità di reazione delle reazioni chimiche all'interno delle cellule. Sono circa una trentina gli enzimi (e i ''co-enzimi'', che sono altre proteine che aiutano gli enzimi) contenenti rame. Il rame, una volta assunto attraverso il cibo e l'acqua, viene assorbito dallo ''stomaco'' e dal primo tratto dell'''intestino''; da qua passa nel [[sangue]], legandosi ad una proteina, la ''ceruloplasmina'' e quindi portato verso il [[fegato]] e da qui distribuito ai vari organi. Si noti che il fegato ( il 'laboratorio chimico' del corpo umano) ha una delle maggiori concentrazioni di rame del corpo umano; oltretutto proprio il fegato svolge la funzione di regolare il contenuto di rame nel corpo umano attraverso un processo chiamato ''[[omeostasi]]''. Il rame si trova un po' ovunque nel corpo. Il rame è richiesto per la formazione e il mantenimento della ''mielina'', lo strato protettivo che copre i '''''neuroni'''''; enzimi a base rame intervengono nella sintesi dei neurotrasmettitori, i messaggeri chimici che permettono le comunicazioni attraverso le cellule nervose. Il rame attraverso la ''superossido-dismutasi'', combatte '''l'ossidazione cellulare''', aiutando a neutralizzare i ''radicali liberi'' che altrimenti causerebbero danni alle cellule stesse. Il rame è importante anche per la '''[[pelle]]''' e lo''' [[Scheletro (anatomia umana)|scheletro]].''' Infatti attraverso l'enzima ''tirosinasi'' catalizza la formazione della ''melanina'' e attraverso la ''lisil-ossidasi'' ha un ruolo importante nella formazione del ''[[collagene]]'', che è la [[proteina]] principale che si trova nella nostra pelle. Oltretutto il collagene è presente anche nelle ossa: alcune ricerche evidenziano che fratture, anomalie scheletriche e osteoporosi sono più frequenti se vi è carenza di rame. Il rame è coinvolto nella funzionalità del '''''sistema immunitario'''''. La carenza di rame ha notevoli ripercussioni su certi tipi di cellule, come i ''macrofagi'' e i ''neutrofili''. La funzionalità del sistema immunitario è stata studiata in bambini carenti di rame, prima e dopo la cura. È stato rilevato che la attività dei ''fagociti'' (cellule che inglobano materiale estraneo) è aumentata dopo l'assimilazione di rame. Oltre che per il collagene, la lisil-ossidasi entra in gioco anche per l'''elastina'' ed entrambe le proteine sono importanti per il '''[[cuore]]''' e '''i vasi sanguigni'''. Tra gli effetti collaterali dovuti alla carenza di rame si registrano anche l'ingrossamento cardiaco, le arterie con muscolatura liscia degenerata e ''aneurismi'' alle arterie ventricolari e coronariche. Il rame influenza anche il metabolismo del ''colesterolo'': adulti sottoposti ad una dieta povera di rame hanno registrato un aumento dei livelli del colesterolo DLD (quello 'cattivo') e una diminuzione del colesterolo HDL (quello 'buono'). Basse assunzioni di rame influenzano negativamente il corretto metabolismo del [[glucosio]] e la ''pressione sanguigna''. Il rame è anche necessario anche durante la '''gravidanza'''. Il '''feto''' dipende completamente dalla madre per il suo fabbisogno di rame. Il feto accumula rame alla velocità di 0,05 mg/giorno (soprattutto nell'ultimo trimestre) e alla nascita ha mediamente 15 mg di rame, di cui più della metà immagazzinata nel [[fegato]]. Queste riserve sono importanti nella ''primissima infanzia'', quando l'assunzione di rame è relativamente bassa. Gran parte del restante rame si trova nel [[cervello]]. Per i '''neonati''', il rame si trova nel ''latte materno''. La concentrazione media di rame nel latte materno è 0,32 mg/litro; sebbene questa concentrazione sia più bassa rispetto al latte artificiale, il rame del latte materno viene assorbito ''meglio'' essendo maggiormente biodisponibile. A dimostrazione dell'importanza del rame, il ''latte artificiale'' per i neonati prematuri arriva a contenere fino a 1-2 mg/litro: questo è necessario poiché hanno avuto meno tempo per accumulare rame durante la gestazione. Si noti che non esistono malattie professionali legate al rame. Esistono invece solo due malattie genetiche, il ''morbo di Wilson'' e il ''morbo di Menkes''. Il primo provoca la riduzione o la mutazione della ''ceruloplasmina'' in maniera tale che questa non è più in grado di trasportare il rame, che così si accumula negli organi. Il morbo di Menkes invece rappresenta l'incapacità del rame di essere assorbito dall'''intestino'', provocando una forte carenza all'interno del corpo. Ecco in sintesi la funzione di alcuni enzimi in cui è presente il rame: *'''Diammina-ossidasi''': inattiva l'istidina rilasciata durante le reazioni allergiche e le poliammine coinvolte nella proliferazione cellulare. *'''Monoamina-ossidasi''': è importante per la degradazione della serotonina e per catecolammine come la epinefrina, la norepinefrina e la dopamina. *'''Lisil-ossidasi''': usa la lisina e l'idrossilisina che si trovano nel collagene e nell'elastina per produrre le reticolazioni necessarie per lo sviluppo dei tessuti connettivi delle ossa, denti, pelle, polmoni e sistema vascolare. *'''Ferrosidasi''': sono gli enzimi che si trovano nel plasma, con la funzione di ossidare gli ioni ferrosi e facilitare il legame del ferro alla transferrina (la molecola che lega e trasporta il ferro). Tra questi ricordiamo: *'''Ceruloplasmina''': Chiamata anche ferrossidasi I, è il principale enzima a base rame che si trova nel sangue; possiede anche funzioni antiossidanti, prevenendo il danneggiamento dei tessuti associato alla ossidazione degli ioni ferrosi. Si stima che la frazione di ceruloplasmina nel sangue vari dal 60 al 90%. La ceruloplasmina aiuta a regolare l'efflusso dei ferro immagazzinato dai tessuti ai siti di produzione dell'emoglobina. *'''Ferrossidasi II''': anch'essa catalizza l'ossidazione del ferro(2+). *'''Citocromo-C-ossidasi''': presente nei mitocondri, catalizza la riduzione dell'ossigeno ad acqua, permettendo la sintesi dell'adenosin trifosfato (ATP). L'attività della citocromo-C-ossidasi è massima nel cuore ed è alta nel cervello e nel fegato. *'''Dopamina-beta-idrossilasi''': catalizza la conversione della dopamina a norepinefrina nel cervello. La carenza di rame può portare a bassi livelli di norepinefrina in uomini e animali. *'''Rame/zinco Superossido-dismutasi (Cu/Zn SOD)''': presente nella maggior parte delle cellule del corpo umano, protegge i composti intracellulari dai danni ossidativi. Concentrazioni alte nel cervello, nella tiroide e nel fegato. *'''Tirosinasi''': catalizza la conversione della tirosina in dopamina e l'ossidazione della dopamina a dopachinone, intermedi nella sintesi della melanina. *'''PAM (Peptidoglicina Alpha-amilante Monoossigenasi)''': necessaria per la bioattivazione dei peptidi. *'''Fattori di Coagulazione V e VIII''': sono componenti nonenzimatici del processo di coagulazione del sangue. In alcuni animali come granchi e lumache, la molecola trasportatrice di [[ossigeno]] è una [[Emocianina|'''emocianina''']], una [[proteina]] contenente rame. Le emocianine rappresentano il terzo sistema in natura (insieme alle ''emoglobine'' e alle ''emeritrine'') in grado di trasportare ossigeno dai punti in cui viene prelevato a quello, nei tessuti, dove viene ceduto. Analogamente all'emoglobina, le emocianine contengono subunità nella molecola completa; i siti attivi sono costituiti da due atomi di rame che legano congiuntamente una molecola di O<sub>2</sub>. == [[W:Cloruro di sodio|Sale]] == Il sale da cucina (detto scientificamente cloruro di sodio) è essenziale per la [[vita]] sulla [[Terra]]. La maggior parte dei tessuti e dei fluidi degli esseri viventi contiene una qualche quantità di sale. Gli ioni sodio sono essenziali per la trasmissione dei segnali sensoriali e motori lungo il [[sistema nervoso]]. Una soluzione acquosa contenente lo 0,9% di cloruro di sodio è detta "soluzione fisiologica" perché ha la medesima [[pressione osmotica]] del [[plasma (biologia)|plasma]] [[sangue|sanguigno]] umano. È il principale fluido usato in medicina per curare la disidratazione. == [[W:Selenio|Selenio]] == Il selenio è un [[oligonutriente]] per gli esseri umani. Viene usato per eliminare i [[radicali liberi]] e in molti enzimi [[antiossidanti]], e gioca anche un ruolo importante nel funzionamento della ghiandola [[tiroide]]. Il selenio nella dieta viene da cibi come cereali, pesce e uova. Le [[Noci del brasile]] sono particolarmente ricche di selenio. Una carenza di selenio in persone sane è relativamente rara. Può verificarsi in pazienti con funzione [[intestino|intestinale]] gravemente compromessa, o in pazienti sottoposti a [[nutrizione parenterale]] totale. Altri soggetti a rischio sono le popolazioni dipendenti da fonti agricole in suoli particolarmente poveri di selenio. La dose dietologica consigliata di selenio per gli adulti è di 55 microgrammi al giorno; più di 400 microgrammi al giorno possono provocare una intossicazione da selenio (''selenosi''). == [[W:Sodio|Sodio]] == Gli ioni di sodio giocano un ruolo diverso in molti processi fisiologici. Cellule eccitabili, ad esempio, si affidano interamente al Na<small><sup>+</sup></small> per causare una [[depolarizzazione]]. == [[W:Vanadio|Vanadio]] == Un atomo di vanadio è il componente essenziale di alcuni [[enzima|enzimi]], in particolare la vanadio-nitrogenasi, usata da alcuni microorganismi per fissare l'[[azoto]]. Il vanadio è essenziale per alcuni organismi marini - gli [[ascidiacea]] ed i [[tunicati]] - dove è presente nelle proteine del loro sangue in concentrazione anche un milione di volte superiore a quella dell'acqua marina circostante. Piccole quantità di vanadio sono essenziali anche per i [[topo|topi]] ed i [[pollo|polli]], in cui una carenza può portare ad una crescita ridotta ed a problemi nella riproduzione. Dalla sperimentazione su alcuni modelli animali ed umani, la somministrazione di composti di vanadio sembra poter alleviare i sintomi del [[diabete mellito]], similmente all'effetto del [[cromo]] sul metabolismo degli [[carboidrati|zuccheri]]. Una larga parte della ricerca è stata dedicata al diabete mellito con lo scopo di trovare un migliore trattamento per questa complessa malattia. In particolare, la ricerca fisiopatologica nei ratti, suggerisce che il vanadio potrebbe essere un possibile agente terapeutico grazie alla sua attività sulla secrezione insulinica ed alle sue proprietà insulino-simili a livello periferico. Infatti, la dimostrazione che tracce dell'elemento vanadio, posseggano capacità analoghe all'insulina nelle cellule isolate, nei tessuti ed in vivo, ha generato un notevole entusiasmo per il suo potenziale valore terapeutico nel diabete umano. Tuttavia, i meccanismi attraverso cui il vanadio provoca i suoi effetti metabolici restano scarsamente compresi. E' chiaro che il trattamento con vanadio porta alla correzione di diverse anomalie associate al diabete, nel metabolismo glucidico e lipidico e nell'espressione genica. Comunque, molti di questi effetti insulino-simili in vivo possono essere attribuiti all'osservazione che il potere ipoglicemizzante del vanadio dipende dalla presenza di insulina endogena, mentre il fatto che l'omeostasi metabolica nei modelli animali non sembra essere interessata, testimonia che il vanadio non agisce del tutto indipendentemente in vivo, bensì aumenta la sensibilità dei tessuti a bassi livelli plasmatici d'insulina. Un'altra considerazione cruciale è la dipendenza dalla dose, poiché gli effetti insulino-simili del vanadio nelle cellule isolate, sono stati spesso provati ad alte concentrazioni, che non sono normalmente raggiunte nel trattamento cronico in vivo, potendo indurre effetti collaterali tossici. Inoltre, il vanadio sembra essere selettivo per specifiche funzioni dell'insulina in alcuni tessuti, mentre non riesce ad influenzarne altre. Così come non sono esattamente definite le forme intracellulari attive del vanadio, sono ancora sconosciuti i suoi siti d'azione a livello metabolico e di trasduzione del segnale. Quindi, l'obiettivo è quello di verificare l'evidenza che il vanadio sia o meno un agente insulino-simile a basse concentrazioni in vivo. Considerando gli effetti del vanadio sul metabolismo glucidico e su quello lipidico, si può concludere che esso non agisce globalmente, ma in modo selettivo, migliorando piuttosto che imitando gli effetti dell'insulina in vivo. Alla luce di quanto sopra, le proprietà antidiabetiche dei derivati del vanadio, prospettano una nuova classe di composti con promettenti capacità terapeutiche e favorevoli caratteristiche farmacocinetiche, dovute innanzitutto alla via di somministrazione orale. == [[W:Zinco|Zinco]] == Lo zinco è un elemento essenziale per la vita degli esseri umani e degli animali superiori: una carenza di zinco condiziona pesantemente la crescita corporea e l'aumento di peso. Lo zinco fa anche parte dell'[[insulina]], delle proteine con [[dita di zinco]] e di enzimi come la [[superossido dismutasi]]. Secondo alcune fonti, assumere pastiglie di zinco può dare una certa immunità dal [[raffreddore]] e dall'[[influenza]], ma l'esattezza di queste informazioni è controversa. Lo zinco è inoltre implicato nel funzionamento della vista, dell'olfatto, del tatto e della memoria, ed è responsabile del buon funzionamento di questi, e una carenza di zinco ne causa disfunzioni. I seguenti alimenti sono delle fonti naturali di zinco: ostriche, carne rossa e bianca, fagioli, noccioline, pane integrale, semi di zucca e semi di [[Helianthus annuus|girasole]]. Nei maschi, lo zinco è un elemento importante per la produzione di [[sperma]]: in una sola eiaculazione si possono perdere fino a 5 mg di zinco. Una carenza di zinco può provocare una diminuzione nel numero degli spermatozoi nel seme, e viceversa, delle eiaculazioni molto frequenti possono provocare una carenza di zinco. == [[W:Zolfo|Zolfo]] == Gli [[amminoacido|amminoacidi]] [[cisteina]], [[metionina]], [[omocisteina]] e [[taurina]] contengono zolfo, come anche alcuni [[enzima|enzimi]] molto comuni; questo rende lo zolfo un elemento indispensabile alla vita di qualsiasi [[cellula]]. I [[ponte solfuro|ponti solfuro]] fra polipeptidi sono estremamente importanti per l'assemblaggio e la struttura delle proteine. Alcune forme di [[batterio|batteri]] usano il [[solfuro di idrogeno]] (o acido solfidrico, H<sub>2</sub>S) al posto dell'acqua come donatore di elettroni in un primitivo processo [[fotosintesi|fotosintetico]].<br> Lo zolfo è assorbito dalle piante sotto forma di [[ione]] [[solfato]]. Lo zolfo inorganico forma degli [[aggregato ferro-zolfo|aggregati ferro-zolfo]], e sempre dello zolfo è il legame-ponte sito [[rame|Cu]]<sub>A</sub> della [[citocromo c ossidasi]]. Le grandi quantità di [[Carbone (roccia)|carbone]] bruciate dall'industria e dalle centrali elettriche immettono ogni giorno nell'atmosfera molta anidride solforosa, che reagisce con l'ossigeno e il vapore acqueo nell'aria per formare [[acido solforico]]. Questo potente acido ricade a terra con le precipitazioni dando luogo alle famose ''piogge acide'' che acidificano i terreni e le risorse idriche causando gravi danni all'ambiente naturale di molte regioni industrializzate. [[Categoria:Nutrizione|Minerali]] Nutrizione/Vitamine 9869 47043 2007-01-04T13:04:44Z Diablo 348 /* Vitamine liposolubili */ Le vitamine sono micronutrienti di varia natura chimica, che nell'organismo svolgono funzioni essenziali. == [[W:Acido ascorbico|Acido ascorbico]] == (sinonimo di vitamina C) == [[W:Acido folico|Acido folico]] == (sinonimo di vitamina B9 o vitamina M) == [[W:Acido pantotenico|Acido pantotenico]] == (sinonimo di vitamina B5) == [[W:Biotina|Biotina]] == (sinonimo di vitamina B8 o vitamina H) == Calciferoli == (sinonimo di vitamina D) *[[W:Colecalciferolo|Colecalciferolo]] *[[W:Ergocalciferolo|Ergocalciferolo]] == [[W:Cobalamina|Cobalamina]] == (sinonimo di vitamina B12) == [[W:Naftochinone|Naftochinone]] == (sinonimo di vitamina K) == [[W:Niacina|Niacina]] == (sinonimo di vitamina B3 o vitamina PP) == [[W:Piridossina|Piridossina]] == (sinonimo di vitamina B6) == [[W:Retinolo|Retinolo]] == (sinonimo di vitamina A) == [[W:Ribloflavina|Ribloflavina]] == (sinonimo di vitamina B2) == [[W:Tiamina|Tiamina]] == (sinonimo di vitamina B1) == [[W:Tocoferolo|Tocoferolo]] == (sinonimo di vitamina E) == vitamina A == (sinonimo di [[W:Retinolo|Retinolo]]) == vitamina B1 == (sinonimo di [[W:Tiamina|Tiamina]]) == vitamina B2 == (sinonimo di [[W:Ribloflavina|Ribloflavina]]) == vitamina B3 == (sinonimo di [[W:Niacina|Niacina]] o vitamina PP) == vitamina B5 == (sinonimo di [[W:Acido pantotenico|Acido pantotenico]]) == vitamina B6 == (sinonimo di [[W:Piridossina|Piridossina]]) == vitamina B8 == (sinonimo di [[W:Biotina|Biotina]] o vitamina H) == vitamina B9 == (sinonimo di vitamina M o [[W:Acido folico|Acido folico]]) == vitamina B12 == (sinonimo di [[W:Cobalamina|Cobalamina]]) == vitamina C == (sinonimo di [[W:Acido ascorbico|Acido ascorbico]]) == vitamina D == (sinonimo dei calciferoli) : *[[W:Colecalciferolo|Colecalciferolo]] *[[W:Ergocalciferolo|Ergocalciferolo]] == vitamina E == (sinonimo di [[W:Tocoferolo|Tocoferolo]]) == vitamina H == (sinonimo di [[W:Biotina|Biotina]] o vitamina B5) == vitamina K == (sinonimo di [[W:Naftochinone|Naftochinone]]) == vitamina M == (sinonimo di vitamina B9 o [[W:Acido folico|Acido folico]]) == vitamina PP == (sinonimo di vitamina B3 o [[W:Niacina|Niacina]]) == Vitamine idrosolubili == sono le vitamine : [[W:Acido ascorbico|Acido ascorbico]], [[W:Acido folico|Acido folico]], [[W:Acido pantotenico|Acido pantotenico]], [[W:Biotina|Biotina]], [[W:Cobalamina|Cobalamina]], [[W:Niacina|Niacina]], [[W:Piridossina|Piridossina]], [[W:Ribloflavina|Ribloflavina]], [[W:Tiamina|Tiamina]], B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12, C, H, M == Vitamine liposolubili == Sono : *Il [[W:Retinolo|Retinolo]] o vitamina A *Il [[W:Tocoferolo|Tocoferolo]] o vitamina E *La vitamina K o [[W:Naftochinone|Naftochinone]] *La vitamina D o i calciferoli: [[W:Colecalciferolo|Colecalciferolo]], [[W:Ergocalciferolo|Ergocalciferolo]] [[Categoria:Nutrizione|Vitamine]] Discussioni utente:Franciscus 9881 41653 2006-11-26T16:15:12Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:15, 26 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Albertogrillone 9882 41654 2006-11-26T16:15:51Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:15, 26 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Euronetbm 9883 41655 2006-11-26T16:16:03Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:16, 26 nov 2006 (UTC)}} Nutrizione/Allergie e intolleranze 9885 47042 2007-01-04T13:04:37Z Diablo 348 +cat anche se boh..forse andrebbe cancellato il libro Qui di seguito un elenco di comuni disturbi. *[[w:Celiachia|Celiachia]] [[Categoria:Nutrizione|Allergie e intolleranze]] Vademecum per notai 9886 48205 2007-01-09T12:47:45Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{avanzamento|75%}} Questo è un promemoria per i notai e il personale degli studi che si spera possa essere utile per evitare piccole distrazioni, apparentemente innocue, che invece rallentano notevolmente il lavoro all'archivio centrale. *[[/Ispezione biennale ordinaria/]] *[[/Estratto repertoriale/]] *[[/Testamento pubblico/]] *[[/Iscrizione RGT/]] *[[/Fascicoli di repertori/]] *[[/Tariffa notarile/]] *[[/Modello statistico/]] *[[/Sequestro di atti/]] *[[/Smarrimento di atti/]] *[[/Stampanti/]] [[Categoria:Vademecum per notai]] Vademecum per notai/Ispezione biennale ordinaria 9887 47487 2007-01-04T16:51:55Z The Doc 254 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/213.175.2.50|213.175.2.50]], riportata alla revisione precedente di BimBot {{avanzamento|75%}} {{Da wikificare}} ==a)== Il verbale di ispezione si compone di due parti: una, riguardante la consistenza del materiale(cioe’ quante annotazioni sono state effettuate sui libri notarili quanti atti a raccolta sono stati rogati ed il numero complessivo di tutto cio’ che e’ stato consegnato), l’altra gli eventuali rilievi: si ipotizzi che il Notaio Romolo Romani debba presentare gli atti a raccolta, i repertori, registri ed indici per l’ispezione biennale 2003-4(ma il periodo potrebbe essere anche un altro);egli dovra’ consegnare, pertanto,il giorno convenuto(ma anche prima, trattandosi di un termine di scadenza) gli atti a raccolta ,rilegati in volumi, con relativi, eventuali allegati e riguardanti,nel ns esempio, il periodo dal 1-1-2003 al 31-12- 2004, biennio ,cioe’, completo(o frazione se l’iscrizione a ruolo e’ avvenuta nell’arco del biennio). Si prega di prestare attenzione alla rilegatura , in quanto sono stati rilevati spesso errori materiali sia pure involontari commessi dal personale addetto al quale dovranno essere impartite le opportune direttive.Si raccomandi pertanto che i dati scritti sul dorso del volume coincidano con quelli contenuti al suo interno ; che si evitino inversioni nella rilegatura degli atti tali da trarre in inganno l’ispezionante ed il consultante. A differenza del passato, il Notaio e’ in grado di presentare, entro il termine, tutti gli atti del biennio in quanto attualmente per la registrazione non si presenta(o trasmette) piu’ l’originale e la copia conforme, ma solo quest’ultima . Non vi dovrebbero piu’essere ritardi nella consegna del materiale all’Archivio, come fino a pochi anni fa avveniva, con grave disagio per i funzionari ispezionanti.Il tempo medio di durata di un’ispezione con conseguente firma del verbale e restituzione del materiale e’, salvo casi eccezionali, di 20-30 giorni. Il dorso dei volumi , sul quale saranno riportati, per ovvie esigenze di ricerca, i dati cronologici degli atti in essi contenuti, non dovra’ superare la misura di 10 cm di larghezza.Al riguardo si pone il problema di come comportarsi qualora all’atto vengano inserti tanti di quelli allegati e cosi’ voluminosi da comportare in sede di rilegatura, il superamento del limite predetto:in tal caso una corretta interpretazione della legge notarile imporrebbe ad avviso dello scrivente la scissione dell’atto in due parti, con opportuni richiami..Essendo il calendario di presentazione del materiale per l’ispezione, stabilito dal Sovrintendente dell’Archivio e dal Presidente del Consiglio Notarile, ogni proroga del temine viene concessa esclusivamente dai medesimi cui deve essere rivolta la relativa istanza.Nell’esperienza di scrive non sono stati rari i casi in cui il Notaio abbia addirittura dimenticato od ignorato, per disguidi, il termine di consegna.In questa ipotesi l’Archivio Notarile, in via del tutto eccezionale e di correntezza, ha sempre ritenuto opportuno di telefonare.Tutti gli avvisi vengono sempre inviati,con congruo anticipo ed in forma scritta cui, a scanso di equivoci, si chiede di assicurare. ===b) === Anche i fascicoli dei repertori o registri devono riguardare il biennio completo e devono essere presentati (in particolare quelli degli atti tra vivi) rilegati cosi’ come sono stati restituiti dall’Archivio dopo la vidimazione.Il frontespizio con la certificazione deve quindi essere mantenuto all’inizio del fascicolo e non come e’ successo in diversi inspiegabili casi, all’interno dello stesso. Al riguardo si ricorda che, se un fascicolo contiene, in parte, annotazioni riguardanti il biennio precedente o successivo ed, in parte, annotazioni riguardanti il biennio sottoposto ad ispezione, esso deve essere presentato ugualmente all’archivio per le debite verbalizzazioni; si ipotizzi ,pertanto, che in un fascicolo composto di 200 pagine vi siano 190 pagine contenenti annotazioni riguardanti l’anno 2002(cioe’,fuori biennio) e 10 con annotazioni riguardanti il 2003(comprese nel biennio): il fascicolo va ugualmente presentato per l’ispezione; altrettanto nel caso in cui vi siano 10 pagine con annotazioni relative al 2004(comprese nel biennio) e 190 riguardanti invece il 2005(fuori biennio);non sono state infatti rari gli inviti telefonici ad integrare il materiale perche’ mancava una piccola “testa” od una piccola “coda”;da ultimo va rilevato che, se,come di frequente,puo’ succedere, annotazioni riguardanti il biennio sono contenute nel fascicolo repertoriale in corso di utilizzazione da parte dello studio,questo deve essere presentato in tutte e 200 pagine, consegnando all’archivio anche le pagine in bianco e passando all’uso dei fogli supplementari..Su tutti i fascicoli in corso di utilizzazione, come previsto dalla vigente normativa viene apposta,dopo l’ultima annotazione, la certificazione di avvenuta presentazione, attestante a tutti gli effetti, che da quel giorno, il fascicolo non e’ a disposizione dello studio. ===c) === I fascicoli del repertorio (e quindi oltre a quelli di cui al punto b] anche il repertorio degli atti di ultima volonta’, il repertorio dei protesti cambiari e,da ultimo, il registro delle somme e dei valori affidati al Notaio) devono essere presentati anche se non contenenti annotazioni;per essi valgono le stesse considerazioni di cui al punto b);dell’esistenza di essi va fatta infatti menzione nel verbale d’ispezione.Al riguardo, invece si deve rilevare che spesso non viene presentato il repertorio dei protesti cambiari perche’, non contenendo scritture, si ritiene non debba essere consegnato. ===d) === A differenza di quanto avviene spesso, non devono essere presentati ne’ il registro delle girate ne’ l’indice dei protesti;i Notai che tengono in uso il repertorio degli atti tra vivi servendosi di un pc, di monitor e stampante (quindi non manualmente)devono presentare all’archivio oltre alla rubrica tradizionale cartacea anche uno o piu’ supporti informatici( floppy disk da 1,44 mb), reperibile presso le numerose rivendite di tale materiale, nel quale copieranno,ad uso dell’Archivio, l’indice delle parti intervenute nei soli atti conservati a raccolta, cioe’ pubblici o privati conservati;tale floppy disk che dovra’ essere convenientemente predisposto e contenere i dati del Notaio, non verra’ restituito al termine dell’ispezione rimanendo a disposizione dell’Amm.ne,per la creazione di una banca-dati;si dia il caso,pertanto, che lo studio abbia utilizzato il sistema informatizzato per tutto il biennio:il/ i floppy disks dovranno riguardare l’intero biennio; nel caso invece in cui fino al 31-12-2003 sia proceduto alla redazione manuale del repertorio degli atti tra vivi e dal 1-1-2004 si sia passati all’uso del p.c., il notaio dovra’ consegnare la rubrica tradizionale cartacea relativa a tutto il biennio ma predisporre anche il supporto informatico in questione per il periodo dal 1-1-al 31-12-2004 e cosi’ per tutti i casi in cui l’uso del p.c.abbia riguardato una frazione del biennio. ===e) === Durante l’ ispezione devono essere, se necessario, usati i fogli supplementari, regolarmente vidimati, di cui il Notaio deve essere ovviamente in possesso, anche se cio’ comporta l’indubbio fastidio di una doppia scrittura;il/i fascicoli principali vengono temporaneamente restituiti in via del tutto eccezionale(visto dell’Ufficio dell’Entrate) e cosi’ dicasi per il registro delle somme e dei valori( per le debite annotazioni) per il quale non sono stati previsti fogli supplementari. ===f) === Considerato che al termine dell’attivita’ professionale nel distretto(decesso,raggiungimento del limite di eta’, dispensa a domanda, trasferimento ad altro distretto), il materiale dovra’ essere depositato all’archivio, per tutti i successivi servizi istituzionali(rilascio di copie, consultazione etc. continuazione in generale dell’attivita’ notarile), si pregano i notai di presentare gli atti con tutte le formalita’ espletate(numerazione delle pagine, annotazioni possibili), anche al fine di rendere al pubblico un servizio ottimale.In particolare, sul dorso dei volumi vorra’ essere scritto anche con un semplice pennarello, un numero d’ordine romano(1,2,3,etc).La numerazione delle pagine ed allegati puo’ avvenire partendo da 1, per ogni volume . ===g) === Una volta firmato il verbale di ispezione, il Notaio vorra’ ritirare lo stesso giorno tutto il materiale;infatti espletate tutte le formalita’, non vi e’ piu’ alcuna ragione che esso rimanga in Archivio;anzi un’ulteriore giacenza dello stesso ,oltre ad occupare inutilmente spazio, potrebbe essere assai rischiosa.Tra l’altro per la penuria di spazio che c’e’ nell’Archivio Notarile di Roma e la cadenza quindicinale con cui il materiale entra o esce, ogni giacenza oltre il necessario si rivela dannosa ed inutile. Noi stessi conservatori, e’ opportuno ricordarlo, incontriamo notevoli difficolta’ a controllare tutti questi volumi e protocolli vari che ci vengono presentati e della cui integrita’ siamo responsabili sin dal momento della consegna..Al 31-12-2004 i Notai del distretto erano 455. Ogni anno si ispeziona il materiale della meta’ di essi.Colla sola pausa del mese di Agosto, e’ un vero “tour de force” e consiste nel controllo generale dell’attivita’ notarile.”De jure condendo” si potrebbe auspicare una riforma della legislazione in materia prevedendo ad es. che sia il conservatore a recarsi negli studi notarili per effettuare la verifica,evitando tutto questo pericoloso e scomodo movimento documentario, ma questa ipotesi si presenta difficilmente praticabile. Non si dimentichi infatti che l’ispezione deve essere tutt’ora effettuata dal Conservatore e dal Presidente del Consiglio Notarile e non e' quindi opportuno che essa si svolga nello studio.Inoltre si creerebbero indubbi intralci all'attivita' del professionista. Si vorrebbe sempre scrivere nel verbale: “nessun rilievo”, ma spesso questo non e’ possibile .Nulla si puo’ fare contro i lunghi tempi di lavoro degli Uffici Finanziari(da qualunque motivo causati) che ritardano le annotazioni, specie quelle,particolarmente controllate, di eseguita trascrizione. I Notai che normalmente vengono convocati, all’Archivio Notarile di Roma, per la firma del verbale d’ispezione sono,per esigenze legate anche al rispetto dei termini, circa una ventina.Se ne deduce che i tempi di attesa per il trasporto del materiale,,specialmente in presenza di grossi carichi, sono sempre inevitabilmente lunghi anche a causa della riduzione del competente personale . ===h) === Riassumendo dovranno essere presentati: #gli atti a raccolta rilegati in volumi, # i fascicoli del repertorio degli atti tra vivi, # i fascicoli del repertorio dei protesti cambiari # il repertorio degli atti di ultima volonta’, # il registro delle somme e dei valori affidati al Notaio , # gli indici, con esclusione di quello relativo ai protesti cambiari # gli atti di deposito di testamento segreto (il controllo in tal caso riguardera’ l’aspetto formale del documento e non il suo contenuto che ovviamente, deve rimanere segreto fino alla morte del testatore) Costituendo la presentazione del materiale per l’ispezione, un preciso obbligo notarile,si auspica che essa avvenga in unica soluzione senza dimenticanze, sia pure involontarie, come talvolta capita. Ci si astiene in questa sede dal soffermarsi sulla normativa riguardante la redazione degli atti notarili e la tenuta dei repertori alle quali dovrebbe essere dedicato un vademecum a parte.Si rammentano solo: * per gli atti: gli obblighi di interlineatura di tutti gli spazi vuoti(anche piccoli) da “Repubblica Italiana” sino alla fine dell’atto;addirittura secondo lo scrivente sarebbe vietato o, comunque, inopportuno lo sbarramento a “Z” degli spazi in bianco; L’interlineatura ha lo scopo di evitare l’alterazione in qualunque modo di quanto scritto, aggiunte clandestine;si raccomanda la postilla in tutti i casi in cui e’ necessaria, la chiarezza nella scrittura manuale,l’ordine negli allegati e la loro classificazione;l’impronta del sigillo;inoltre si prestera’ attenzione alle sottoscrizioni(nome e cognome):spesso si sono rilevate firme apposte con sigle assolutamente illeggibili ; spesso si sono notati sugli atti dei dati mancanti , annotazioni lasciate a matita senza alcuna ufficialita’ od incomplete; timbri senza i dati necessari; *per il repertorio degli atti tra vivi; si curerà la sua tenuta (numeri, data,luogo parti,oggetto,atti conservati, atti rilasciati in originale,atti esenti da registrazione, t.a., tassa eventuale di iscrizione al r.g.t.-annotazione degli estremi di registrazione) specialmente di quello col sistema informatizzato,anche in considerazione della stampa”fuori campo”frequentemente rilevata con conseguenti grandi difficolta’ a leggere i dati. La stampa “fuori campo” dipende da una cattiva programmazione delle apparecchiature elettroniche o da un irregolare scorrimento del modulo “continuo”. Si fa presente che essa complica notevolmente il lavoro in sede di consultazione e certificazione per qualunque scopo(specie –pratiche auto)in quanto i dati repertoriali, specialmente quelli stampati “ a cavallo” tra un foglio e l’altro si rivelano a volte difficilmente leggibili, richiedendo uno sforzo interpretativo che esula dalle mansioni del personale dell’archivio. La tassa d’archivio è dovuta per tutti gli atti tra vivi soggetti a registrazione e per tutti gli atti di ultima volontà. Secondo dottrina e giurisprudenze autorevoli, le scritture effettuate sul repertorio degli atti tra vivi sono considerate alla stessa stregua di quelle contenute nell’atto notarile e quindi soggette alla medesima disciplina per quanto concerne correzioni, aggiunte etc. Nella numerazione delle annotazioni, sia generale che degli atti a raccolta, si cerchera’ di evitare i ”bis” od i salti di numero.In caso di passaggio agli atti tra vivi di testamenti pubblici si effettuino le debite annotazioni previste dalla legge notarile. Si fa presente che oltre che controllare la conformita’a legge dell’attivita’ notarile il Conservatore deve anche “contarla”. Dovrà quindi accertare che la numerazione sia progressiva e tener conto di eventuali irregolarita’. Si immagini cosa succederebbe se in un repertorio vi siano due o tre numeri “bissati” e altri due o tre numeri “saltati”:il conservatore incontrerebbe grandi difficolta’ a quantificare il numero esatto delle annotazioni da verbalizzare. Sarebbe inoltre auspicabile che anche i subtotali venissero scritti a penna anche nel repertorio tenuto manualmente. Nel caso di atti autenticati in più fasi, si effettuino le debite, opportune annotazioni dirette ad aiutare il lettore (prima autentica di una, due, tre;vedi rep.precedente e successivo etc).. Ecco un esempio di annotazione di t.p. sul relativo repertorio: <pre>rep.n.x Ggmmaaaa LUOGO Testamento pubblico Aldo Rossi, via Milano 10-Roma ggmmaaaa Rep.n.x (In caso di passaggio agli atti tra vivi) On.74 t.a.7,40 Tassa rgt 14,80 </pre> Ecco invece un esempio di annotazione del verbale di passaggio agli atti tra vivi rep.x racc.y in data ggmmaaaa del testamento pubblico n. rep 10 di Aldo Rossi, effettuata da Mario Bianchi <pre>rep.x Racc.y 10 Ggmmaaaa-roma-verbale di pubblicazione testamento Mario Bianchi con le sue generalità Passaggio agli atti tra vivi del testamento pubblico di Aldo Rossi con le sue generalita’ Registrato a Roma x il ggmmaaaa al n.serie euro 74 7,40 14,80 </pre> Ed infine un’ultima considerazione sulla tenuta del registro delle somme e dei valori:generalmente il controllo su di esso riguarda soprattutto la chiarezza della scrittura ma sovente si e’ dovuto rilevare che non vengono rilasciate le ricevute dei depositi; al riguardo la legislazione vigente considera obbligatorio tale adempimento per cui il tagliando va compilato, sottoscritto e consegnato alla parte. Vademecum per notai/Estratto repertoriale 9888 46432 2006-12-29T15:08:21Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{avanzamento|75%}} {{Da wikificare}} L’estratto repertoriale,anche se negativo, va presentato (o spedito con raccomandata r.r. con timbro postale facente fede ed allegando l’attestazione di versamento) nelle ore mattutine di apertura al pubblico(7,45-12,15-FINE MESE:7,45-10,15) ed entro il 26 del mese successivo a quello cui si riferiscono le annotazioni in esso contenute;p.e. l’estratto contenente annotazioni relative al mese di gennaio dovra’ essere presentato(o spedito) entro il 26 febbraio; tale termine ,se cadente in giorno festivo, si intende prorogato al giorno seguente non festivo; al momento della presentazione dell’estratto vanno versati tasse e contributi; in occasione della presentazione dell’estratto repertoriale relativo al mese di maggio (entro il 26 giugno) va versata anche l’indennita’ annuale di maternita’ nella misura di € 129,11; onde evitare difficolta’ procedurali con l’Ente Poste cui gli assegni vanno immediatamente girati per l’incasso ed il versamento finemensile alle amm.ni interessate, si raccomanda ai Notai, in caso di pagamento con assegno circolare, di controllare che il titolo sia correttamente compilato con la legenda del beneficiario “archivio notarile di roma” o “archivio notarile distrettuale di roma” e non semplicemente “archivio di roma”(che potrebbe intendersi anche “archivio di stato” o altro archivio avente sede nella capitale); non sono stati rari i casi di invito rivolto versante di rivolgersi all’Ufficio postale per il controllo preventivo di un assegno “dubbio” con conseguenti grossi intoppi ;e’ superfluo ricordare l’obbligo della presentazione entro il 20 del mese successivo al trimestre cui si riferiscono le annotazioni(quindi 20 gennaio,20 aprile, 20 luglio, 20 ottobre), di un estratto(anche se negativo) dal registro delle somme e dei valori affidati al Notaio; e’ notorio che l’Archivio suole accettare,l’estratto, insieme a quello repertoriale mensile e quindi anche oltre il 20 ma non oltre il 26, ma solo se negativo. Per le frequenti iscrizioni a ruolo e cessazioni dall’esercizio nel distretto, è difficile quantificare con esattezza il numero dei notai .Al 31-12-2004, come gia’menzionato precedentemente erano 455. Si immagini, pertanto cosa potrebbe succedere se tutti , esercitando il diritto di versare l’ultimo giorno, si presentassero o dessero il relativo incarico, il 26 del mese. Si creerebbe all’unica cassa dell’Archivio una fila considerevole tale da creare serie difficolta’ per tutte le successive operazioni. Si prega pertanto di trarre in merito le debite opportune considerazioni. Il versamento di tasse e contributi oltre il 26 del mese comporta il pagamento di penalità varie dipendenti dai giorni di ritardo e dall’importo da pagare. Il numero medio di assegni che in ciascun giorno dal 20-21 al 26 del mese affluisce all’Archivio e’ di parecchie decine creando non pochi problemi, soprattutto considerando il fatto che essi devono essere girati all’Ente Poste entro l’orario mattutino, non essendo in alcun caso possibile differirne, in base all’attuale normativa contabile, il versamento; viene, infatti sempre raggiunto e superato l’importo di € 258,22. L’esistenza di un’unica cassa dipende da motivi interni dell’amm.ne. Relativamente ai versamenti effettuati per posta, si prega di evitare arrotondamenti per eccesso: non essendo possibile, in tal caso, dare alcun tipo di resto, entrando a tutti gli effetti l’importo nel conto corrente dell’archivio, la differenza deve comunque essere contabilizzata in sede di emissione di quietanza. Somme eventualmente ed erroneamente versate in eccesso di cui il Notaio si dovesse accorgere, potranno essere rimborsate, con motivata domanda rivolta all’amministrazione per la t.a. ed alla cassa nazionale per il resto, previo debito visto di conferma da parte dell’archivio notarile; l’estratto che rimane depositato nell’archivio a disposizione di tutti ,fino allo scarto, sara’ convenientemente ed opportunamente confezionato , autenticato , munito dell’impronta del sigillo ed il suo frontespizio dovrà contenere tutti i dati negli appositi spazi; in particolare al momento della preparazione dell’estratto si prega di prestare attenzione a riportare tutte le cifre riguardanti esclusivamente il mese evitando di ometterne alcune; poiche’i dati risultanti dagli estratti vengono mensilmente registrati e “salvati” nelle apposite apparecchiature elettroniche, per tutti gli usi consentiti , ogni errore, commesso in sede di loro lavorazione, viene subito, dalle stesse , rilevato. Si ipotizzi, pertanto, che una pagina del repertorio contenga annotazioni relative sia al mese di aprile che a quello di maggio e che si debba presentare all’archivio, l’estratto relativo a quest’ultimo mese: con opportuni accorgimenti dovrà essere confezionata la copia repertoriale evitando, nel lavoro di copia, di includervi anche le annotazioni relative al mese di aprile che all’archivio non interessano assolutamente, calcolando gli importi relativi soltanto al mese di maggio. Non sono stati rari i casi in cui lo scrivente addetto temporaneamente al servizio di ricezione e registrazione degli estratti repertoriali abbia dovuto segnalare all’impiegato dello studio notarile l’esistenza di irregolarità contabili di qualunque genere rilevate dall’apparecchiatura elettronica: il sistema infatti notava un salto di uno o più numeri tra il mese precedente a quello oggetto dell’operazione; oppure venivano constatati errori di calcolo per difetto, nel senso che inseriti nel sistema gli importi degli onorari, il pc, all’uopo programmato, dava degli importi completamente diversi: a volte l’incaricato era in possesso della differenza altre volte no;qualche volta l’importo da pagare in piu’ e’ stato di 10 euro, altre volte di 200 etc.: cio’ ha sempre creato notevoli disagi sia all’operatore sia all’utente. Le considerazioni che precedono valgono anche per gli altri estratti: se p.e.durante il mese e’ stato ricevuto un t.p. annotare sul relativo repertorio i seguenti importi=on.74,t.a.7,40.rgt 14,80 e presentare all’archivio il debito estratto. E cosi’ via per i protesti cambiari . Vademecum per notai/Testamento pubblico 9889 46441 2006-12-29T15:09:51Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{avanzamento|50%}} {{Da wikificare}} al ricevimento di un testamento pubblico, consegue l’obbligo di presentare(o spedire) all’archivio notarile, copia autentica dello stesso in busta chiusa munita di ceralacca debitamente,compilata, firmata e munita dell’impronta del sigillo notarile;dato che l’archivio dovra’ provvedere alla compilazione od aggiornamento del relativo schedario, indispensabile strumento di informazione, si prega di osservare la massima cura; tale adempimento va espletato entro 10 giorni dalla data di ricevimento;p.e. di un testamento pubblico ricevuto il 1 febbraio va presentata(o spedita) copia autentica, entro l’11 febbraio. Anche in questo caso si applica il codice civile nel caso di scadenza del termine in giorno festivo ; Vademecum per notai/Iscrizione RGT 9890 46434 2006-12-29T15:08:41Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{avanzamento|75%}} {{Da wikificare}} Come e’ noto, da anni opera questa struttura , una specie di banca-dati, nella quale vengono iscritti ( da tutti gli Archivi Notarili e dall’estero, mediante i consolati e le ambasciate) tutti gli atti di ultima volontà di cui è nota l’esistenza e della quale (struttura) tutti in determinate condizioni possono usufruire pagando i previsti diritti; le schede R.G.T., presentate all’Archivio, è opportuno ricordarlo, vengono da questo, inoltrate, entro breve termine, a detto Ufficio Centrale, che le” legge” mediante apposite apparecchiature e le memorizza; si prega ,pertanto, di curare che tale istanza, redatta su apposito ormai conosciuto modello, da presentare o spedire entro 10 gg dal ricevimento dell’ atto, sia compilata in maniera chiara rispettando i “campi”, e venga sottoscritta dal notaio; al riguardo si fa presente : #che la tardiva presentazione(o spedizione) della scheda(cioe’ oltre il decimo giorno) comporta il pagamento di una pena pecuniaria (€ 10,33)che puo’ essere versata solo la mattina nelle ore di cassa; #per questo, onde evitare noiose perdite di tempo e fastidi burocratici ,si pregano i notai di attenersi scrupolosamente ai termini e di controllare il contenuto delle schede che, pertanto, se presentate nelle ore pomeridiane di apertura al pubblico(con cassa chiusa), devono essere nei termini di legge; #si pregano pertanto i Notai di non presentare schede contenenti vizi, imprecisioni, cancellature sovrascritture che creerebbero grosse difficolta’ o spiacevole rifiuto in sede di accettazione; #l’imposta di bollo ,da assolvere mediante apposizione della prescritta marca, deve essere quella vigente al momento della presentazione della scheda e non quella vigente all’atto della sua compilazione pertanto l’imposta di bollo, se, nell’intervallo, variata, come di recente e’ successo o puo’ succedere, dovra’ essere eventualmente integrata fino a raggiungere l’importo legale. Si dia il caso che il 26 maggio 2005 con l’imposta di bollo vigente dell’importo di € 11,00 per ogni foglio o frazione, venga compilata una scheda rgt, ma che essa,per motivi interni di studio, venga presentata all’archivio dopo qualche giorno e cioe’ il 4-6-2005, con la imposta ,dal 1 giugno, variata nella misura di 14€. La marca da applicare sara’ quest’ultima. Le marche da bollo necessarie sono tre :: a questo proposito va precisato che, a differenza di quanto e’ successo o puo’ succedere , nessuna marca va incollata sull’originale(il foglio rosa,l’unico che viene trasmesso all’RGT), ma delle tre marche, due vanno applicate sul secondo foglio e l’ultima sul terzo; secondo recenti disposizioni le marche vanno anche forate con appositi strumenti per essere rese assolutamente inutilizzabili.Attualmente l’imposta di bollo e’di € 14,62 per ogni foglio o frazione.Nei periodi immediatamente successivi alla fissazione della nuova imposta e fino alla stampa del nuovo taglio, l’importo puo’ essere raggiunto con marche in euro, in lire ed euro e lire con opportune combinazioni. Relativamente a tutti gli atti soggetti ad iscrizione nel R.G.T. va annotata a repertorio(nella apposita colonna) e versata la relativa tassa nella misura del doppio della tassa d’archivio (ad es. per il v.p.t., la tassa e’ di € 14,80). Si ritiene opportuno ricordare, che la persona relativamente alla quale si presenta la scheda, è sempre il testatore. Pertanto, si badi bene , in caso di v. di pubblicazione , nel settore riguardante il testatore, non va ovviamente indicato il/la comparente che si presenta davanti al Notaio, bensi’ il testatore stesso. Si ipotizzi pertanto che sia deceduto Aldo Rossi e che Paolo Bianchi, si presenti davanti al Notaio con l’estratto dell’atto di morte per pubblicare il relativo testamento. Nella scheda RGT andra’ indicato come testatore [[ROSSI ALDO]] con tutti i suoi dati anagrafici; a tale proposito se ALDO ROSSI e’ nato il 1-12-1930, si scriva [[01121930]] e non 01121903(invertendo,.per errore, le ultime due cifre dell’anno e fornendo dati sbagliati che potranno essere rilevati solo in sede di ispezione). Tutti i dati letterali o numerici vanno quindi scritti entro i campi. Ci si augura che il tanto auspicato regime di trasmissione in via telematica delle schede entri in vigore quanto prima. Finira’ il continuo “andirivieni” del personale degli studi con schede in mano , gli addetti non potranno piu’ commettere errori nella compilazione delle richieste perche’ avranno un modulo da riempire in base ad un preciso programma. Vademecum per notai/Fascicoli di repertori 9891 47559 2007-01-05T09:17:14Z 213.175.2.50 {{avanzamento|75%}} {{Da wikificare}} Si dovrebbe essere soliti vidimare i fascicoli dei repertori anche se (e spesso succede) manca , per semplice distrazione qualche firma ( o tutte) o qualche impronta di sigillo notarile, segnalandolo e nella speranza che cio’ venga effettuato successivamente. Si prega di presentare i medesimi in regola con tali adempimenti; onde evitare perdite di tempo ,si controllera’ in particolare la consecutivita’ nella numerazione delle pagine (se p.e.l’ultima pagina dell’ultimo fascicolo di repertorio presentato per la vidimazione e quindi registrato dall’Archivio porta il n. 200, il successivo deve cominciare col n.201 e finire col n.400); le pagine per qualunque motivo, non utilizzate, ma comunque prese in carico dall’archivio, vanno annullate nei debiti modi ;in relazione a ciò, non sono mancati casi di ritardo nella restituzione dei fascicoli per constatata irregolarita’ nella numerazione delle pagine; il numero dei fogli , per i fascicoli tenuti con sistema informatizzato, deve essere di 200 compreso il frontespizio; al riguardo si prega di controllare sempre tale numero in quanto talvolta e’ successo che, nell’impossibilita’di provvedere diversamente, l’archivio ha dovuto sollecitare la presentazione di una pagina mancante con grave ritardo nella vidimazione e restituzione del fascicolo; va effettuata con cura anche la numerazione degli intercalari; si prega di evitare “salti” di numero correzioni etc:; servirsi, se possibile di numeratori da regolare adeguatamente;nel caso di errori, provvedere a correggere con postilla; nell’ipotesi di passaggio, come sovente capita, dalla redazione manuale a quella col sistema informatizzato,dovra’ essere data comunicazione all’archivio con carta intestata indicando la decorrenza; la numerazione delle pagine dovra’ essere comunque consecutiva; se cioe’ l’ultima pagina dell’ultimo fascicolo di un repertorio tenuto manualmente porta il n.200, la prima pagina del primo successivo fascicolo tenuto col sistema informatizzato deve portare il n. 201 fino a 400 e cosi’ via;al tal proposito, si ricorda inoltre che la numerazione delle annotazioni repertoriali e’ continuativa da quando il notaio inizia ad esercitare nel distretto fino a quando cessa per qualunque motivo:si ipotizzi al riguardo che il notaio romolo romani sia stato trasferito dalla sede di bracciano a quella di roma rimanendo iscritto nel distretto: egli dovra’ continuare tutta la numerazione come se nulla fosse cambiato. Si rammenta che il tempo medio di vidimazione ,anche in considerazione del notevole carico di lavoro, e’,salvo urgenze, di 30 giorni da quello della presentazione, cui infatti seguono tutte le operazioni interne successive, come la bollatura, la registrazione e la vidimazione vera e propria da parte dei funzionari; e’ indubbio che al diritto dello studio di ottenere tale prestazione corrisponde l’obbligo dell’archivio di erogarla; e’ difficilissimo quantificare il numero dei fascicoli che vengono presentati giornalmente per la vidimazione, con particolare riguardo a quelli degli atti tra vivi che sono maggiormente utilizzati;alcuni Notai, nel timore di rimanere senza ed avere rilievi, ne presentano anche piu’ di uno.creando all’archivio non pochi problemi di conservazione e di rispetto dei tempi; tutta questa presenza di carta crea rischi di ritardi, di intoppi che si cerca di ridurre al minimo; in condizioni normali la vidimazione di un fascicolo richiede pochi minuti; le marche da bollo devono essere annullate col sigillo dell’archivio;quindi l’eventuale annullamento delle marche col sigillo notarile potrebbe comportare l’obbligo ad apporre nuove marche;sui fascicoli presentati per la vidimazione devono essere apposte: * una marca da euro 14,62, per ogni 25 pagine per i repertori tenuti manualmente; * 2 marche da euro 14,62 per i repertori composti da 200 pagine tenuti col sistema informatizzato; e’ opportuno ricordare che la data di vidimazione coincide con quella di presentazione e rilascio della relativa ricevuta che dovra’ essere esibita per il ritiro. Quindi un fascicolo presentato per la vidimazione il 1° aprile,sara’ vidimato con data 1 aprile.Si fa presente che il personale dell’archivio di servizio allo sportello,se richiesto di trovare e consegnare un fascicolo vidimato, si basa unicamente sulla ricevuta che viene e che, da molti anni, deve essere presentata, senza effettuare altri accertamenti. * infine si ricorda che,come anche previsto dalla vigente normativa, sui fascicoli vidimati non possono essere effettuate annotazioni relative ad atti rogati prima della data indicata:.ad es. su un fascicolo vidimato il 1 marzo 2005 possono essere annotati solo atti ricevuti od autenticati dal 1 marzo in poi; e non quelli portanti la data del 27 o 28 febbraio;il frontespizio vorra’ essere compilato per la parte riguardante i dati notarili, mentre e’ facoltativa l’indicazione del numero delle pagine che e’ di competenza del personale addetto alla registrazione.Al riguardo lo scrivente deve rilevare di aver accertato non pochi casi di utilizzazione del fascicolo del repertorio degli atti tra vivi prima della vidimazione.Spesso si e' chiesto perche':una cattiva organizzazione dello studio, una svista degli incaricati del controllo della disponibilita' di tale materiale etc..Le sanzioni previste dal ns.ordinamento per tale mancanza sono pesantissime.Secondo un'autorevole dottrina, il Notaio deve essere sempre munito del repertorio, quindi sin da quando e' iscritto a ruolo nel distretto:si deve quindi escludere la legittimita' di mancanze anche temporanee, dovute per esempio ad una momentanea inattivita' del notaio(ad esempio per festivita' od altra causa). MediaWiki:Autosumm-new 9892 41674 2006-11-26T17:01:37Z Pietrodn 211 tradotto Nuova pagina: $1 Vademecum per notai/Tariffa notarile 9893 46440 2006-12-29T15:09:41Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{avanzamento|75%}} {{Da wikificare}} L’archivio notarile, con i suoi funzionari e’ sempre pronto a risolvere, nei limiti del possibile, problemi tariffari. Alle volte però, viene chiesto telefonicamente se con i dati in possesso, si possa rogitare o meno, o si ha un dubbio e si chiedono direttive: in taluni casi, la risposta , e’ facile, a volte piu’ complicata perche’ richiederebbe la visura dell’atto. Si fa presente che non di rado, la risposta è ancora piu’ difficile perche’ le disposizioni normative cambiano continuamente e neanche il conservatore e’ bene informato. Io personalmente a volte confesso di temere “di fare brutta figura”, non sapendo rispondere o temendo di dare una risposta sbagliata o non sicura. A volte auspico che vengano inviate agli studi circolari, direttive, comunicazioni sulle novita’ legislative etc. Anche la consulenza sugli onorari a volte e’ difficoltosa perche’ l’atto e’ assolutamente atipico, non compreso nella tariffa. Va premesso che capita di rilevare spesso clamorosi errori nell’applicazione della tariffa notarile, dovuti anche a cattiva programmazione delle apparecchiature informatiche, a disattenzione degli operatori. Spesso si e’ dovuto rilevare il mancato od erroneo versamento della tassa rgt, quella cioe ’che si paga per ottenere la lettura ottica della scheda o l’inserimento dei dati nella “banca”. Gli onorari come e’ noto si distinguono in fissi e graduali: quelli graduali variano a seconda del valore esposto nell’atto quelli fissi sono elencati nella tariffa notarile. Ovviamente per tutti gli atti comportanti, a qualunque titolo, trasferimento della proprieta’ di un bene, l’onorario e’ graduale, sul corrispettivo o valore stabilito e va percepito per ogni distinta convenzione se pertanto tizio cede con lo stesso atto a caio e sempronio due beni diversi , vanno considerati due distinti onorari. La tariffa contiene degli scaglioni che dovranno essere attentamente esaminati. Inoltre: #verbale di pubblicazione (o deposito e pubblicazione ) di testamento = onorario fisso di 74 euro e non piu’ in base all’asse ereditario(quindi se in un verbale di p.viene indicato l’asse ereditario come x o y, l’onorario e’ sempre di euro 74); (in alcuni studi si continua ad applicare l’onorario graduale sull’asse ereditario) #atto di rinegoziazione di mutuo(ad es.per mutamento del tasso d’interesse ma le motivazioni potrebbero essere anche altre) rimanendo invariati l’importo del mutuo e della garanzia ,onorario fisso di euro 37;(su questa convenzione sono pervenute svariate domande da parte di molti studi:trattasi a tutti gli effetti di un atto di valore indeterminabile); #atti societari non comportanti operazioni su capitale (trasferimento di sede,modifica etc. ,scioglimento)= onorario fisso di 74 EURO; #atti di trasformazione di societa’(da sas a srl o spa etc)onorario graduale sul capitale della societa’ trasformata e non fisso di euro 74; la tariffa, al riguardo, e’ molto chiara:se ad esempio si trasforma una societa’ per azioni in società a responsabilita’ limitata, rimanendo invariato il capitale sociale(ad es. di euro 10.000, l’onorario andra’ calcolato su € 10.000) #atti di cessione di quota sociale=onorario sul corrispettivo delle singole cessioni(e non sul valore complessivo). che puo’ essere diverso dal valore nominale:stare attenti, pertanto, laddove si conviene che X cede a Y e Z o viceversa(1 a 2 o 2 a 1) e soprattutto quando X e Y cedono a TIZIO, CAIO e SEMPRONIO o viceversa(2x 3 o 3x 2) oppure quando A e B cedono a D ed E(2 cessioni) e cosi’ via laddove il numero dei cedenti non corrisponde al numero dei cessionari o viceversa; tali atti vengono considerati(e tali sono) come normali compravendite.Se quindi A cede a B e C distintamente due quote di € 129,11,per il prezzo identico(totale 258,22),dovranno essere percepiti 2 onorari per € 129,11 e non uno su € 258,22 e cosi per tutti gli altri casi ( va detto che almeno lo scrivente ha operato al riguardo recuperi cospicui: in molti studi si continua ad applicare la tariffa sul valore complessivo della cessione). #Atti di raggruppamento d’impresa od associazione temporanea d’impresa=onorario fisso di euro 74 e non di euro 37(atto di valore indeterminabile)in quanto si tratta,pur sempre di associazione(anche se temporanea);qualora nell’atto sia determinato un fondo associativo, l’onorario sara’ ovviamente graduale. #Atti comportanti aumento di capitale sociale:l’onorario va calcolato sulla differenza tra il vecchio ed il nuovo importo;ad esempio aumento di capitale da 10.000 € a 25.000 =onorario calcolato su € 15.000,col limite di € 465.000 di valore( a tal proposito per maggiori chiarimenti consultare la tariffa, voce società-l’onorario non puo’ comunque superare l’importo di €548.000); #Verbali d’asta, d’incanto=onorario €74(si tratta a tutti gli effetti di verbali di constatazione) Come previsto dalla vigente normativa ed onde evitare lunghi accertamenti e spiacevoli, anche se dovuti, recuperi, si prega di indicare sempre le norme che giustificano una riduzione di onorario, annotandole sul repertorio e nel corpo dell’atto. Si fa presente che, a volte ed in casi particolari, il conservatore, in presenza di un onorario ridotto, impiega molto tempo ad individuare la norma agevolativa con grande imbarazzo e dubbio derivante dall’esigenza di non effettuare recuperi indebiti,di importi,a volte anche elevati. Si dia il caso che il Notaio Aldo Rossi nel ricevere un atto di mutuo, dimentichi di annotare o far annotare dalla Banca o dal personale collaboratore, in cima o nel corpo dell’atto non solo che il mutuo e’ fondiario etc. ma che esso e’ stipulato ai sensi e per gli effetti degli artt. 38 e segg del t.u. bancario.e che per tale rogito abbia annotato l’onorario a meta’, sul valore maggiore..Il Conservatore, in assenza di indicazioni non potra’ non effettuare il recupero sulla base del rimanente 50%..Si prega pertanto di prestare molta attenzione alla tariffa notarile facendo presente che diversamente dal passato , il Notaio e’ tenuto a pagare non solo le differenze accertate ma anche gli interessi di mora etc. calcolati dal giorno 26 del mese successivo a quello cui si riferisce l’atto sino al giorno del pagamento che normalmente coincide con quello della firma del verbale. Si ipotizzi al riguardo ed a scopo esemplificativo che il Notaio Romolo Romani sia convocato per la firma del verbale di ispezione ordinaria relativa al biennio 2003-4, il giorno 8-6-2005 e che il 7-1-2003 in un giorno cioe’ compreso nel biennio, abbia ricevuto un atto di associazione o raggruppamento d’imprese, per il quale sia stato annotato a repertorio l’onorario(errato) di euro 37 anziche’ quello (giusto) di euro 74. Il Conservatore, in sede d’ispezione, operera’ il recupero sulla differenza di euro 37, ma il Notaio dovra’ pagare, nel giorno fissato per firma, oltre all’importo di euro 3,70 per tassa d’archivio, 0,74 per contributo al Consiglio Nazionale (2% di euro 37), 9,25 per contributo alla Cassa Nazionale(25% di euro 37) anche gli interessi di mora ed altre penalita’ calcolati dal 26 del mese di febbraio dell’anno 2003, termine ultimo di presentazione del relativo estratto , fino all’ 8-6-2005, giorno del pagamento per un totale di 27 mesi ed 11 giorni. La somma si riduce quanto piu’ e’ vicino il giorno dell’annotazione a quello del pagamento. L’esempio riguarda l’errore su una annotazione quindi la somma totale puo’essere modesta. Si immagini cosa puo’ succedere,invece, se le annotazioni errate siano tante, se cioe’ venga annotato l’onorario(errato) di euro 37, anziche’di euro 74 per tutti gli atti di scioglimento sociale e cosi’ via, oppure se non venga versata per dimenticanza la tassa rgt, per tutti i verbali di pubblicazione. L’importo da pagare risultera’ piu’ cospicuo. Vademecum per notai/Modello statistico 9894 46436 2006-12-29T15:09:01Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{avanzamento|25%}} {{Da wikificare}} L’atto,per la sua peculiarita’ ed atipicita’, non era previsto tra le voci prestampate. In tali casi laddove non e’proprio possibile classificare un atto in una delle voci previste dall’ISTAT, non vi e’ alcuna ragione per non poterlo includere nella voce”ALTRE CONVENZIONI” non espressamente previste. E’ ovvio che questa deve essere considerata un’ipotesi eccezionale. Vademecum per notai/Sequestro di atti 9895 46437 2006-12-29T15:09:11Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{avanzamento|25%}} {{Da wikificare}} In caso di sequestro di atti da parte dell’A.G., il Notaio dovra’ ovviamente provvedere a trattenere copia del documento, autenticarla e chiedere all’Archivio Notarile, presentandovisi, con tutte le carte, la debita verificazione(accertamento della regolarita’ della copia), formalita’ che in seguito alla soppressione della Pretura, e’ stata affidata al Capo dell’Archivio. Pertanto non e’ sufficiente rilegare la copia conforme pura e semplice dell’atto sequestrato. Vademecum per notai/Smarrimento di atti 9896 46438 2006-12-29T15:09:21Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{avanzamento|50%}} {{Da wikificare}} non sono stati rari i casi in cui il Notaio abbia chiesto istruzioni o direttive sul comportamento da tenere in caso di smarrimento di un atto notarile dovuto ai casi piu’ svariati:in tal caso si fa luogo alla cosiddetta ricostituzione dell’atto per la quale va presentata apposita istanza all’Archivio Notarile.Si devono citare l’atto o gli atti smarriti.L’Archivio trasmette l’istanza all’Ufficio Centrale degli Archivi Notarili che con apposito decreto autorizza la ricostituzione.Tale provvedimento va notificato al Notaio che lo utilizza per ottenere copia conforme dagli Uffici Vademecum per notai/Stampanti 9897 49354 2007-01-16T12:57:13Z 213.175.2.50 {{avanzamento|75%}} {{Da wikificare}} Al riguardo, sono stati formulati allo scrivente svariati quesiti:secondo lo spirito di una circolare dell’Ufficio Centrale degli Archivi Notarili, si deve affermare che nulla vieta di utilizzare le stampanti laser:l’importante e’ che si usi inchiostro indelebile come prevede la legge notarile;che l’atto nasca in maniera chiara; ma su tale materia lo scrivente non e’ in grado di fornire ulteriori precisazioni rimettendosi alle autorita’ superiori. VALIDITA' DI DOCUMENTI PROVENIENTI DALL'ESTERO. Le telefonate da parte di studi notarili su tale materia non si contano:nella stragrande maggioranza dei casi, si domanda se un documento possa essere accettato in Italia cosi' com'e',o se ci sia bisogno della c.d. legalizzazione;al riguardo si dovrebbe ritenere che se il documento proviene da uno Stato appartenente all'U.E., non dovrebbe essere necessaria la legalizzazione, ma questa regola sembra non sia sempre valida.Al riguardo non si possono fornire, allo stato. direttive precise ne' si possono indicare Uffici in grado di fornire risposte esaurienti in materia.Per esperienza diretta dello scrivente, si possono consultare siti internet in grado di fornire informazioni. CESSAZIONE DEL NOTAIO DALL'ESERCIZIO PROFESSIONALE: Si possono verificare due ipotesi: 1)Decesso del Notaio:in tal caso dovra' essere il Conservatore dell'Archivio Notarile ad apporre i sigilli allo studio e successivamente a rimuoverli ed inventariare il materiale ritirato;di tutte queste operazioni verra' redatto apposito verbale; 2)Cessazione a domanda o per raggiungimento limiti di eta' o per trasferimento ad altro distretto:in tal caso dovra' essere il Notaio a depositare i propri protocolli all'Archivio con apposito verbale. Si forniscono, per concludere alcune informazioni riguardanti il servizio al pubblico: #le copie vengono rilasciate dopo una settimana dalla richiesta , pagando i previsti diritti il giorno stesso. #si puo utilizzare anche il servizio fax allo 065140896, trasmettendo un semplice testo con tutti i dati sia del richiedente che dell’atto di cui si chiede copia: in tal caso pero’ i tempi si prolungano, arrivando anche a 15-20 gg.entrando in funzione il servizio postale;va segnalato a tal proposito che sul sito internet"www.giustizia.it-archinota"sono disponibili informazioni al riguardo; #e’ superfluo ricordare che sono necessari all’archivio i dati dell’atto(cognome e nome del notaio cessato, data, n.rep.e racc.;in casi eccezionali, si puo’ rintracciare il rogito anche servendosi della rubrica del notaio cessato conosciuto e comunicando l’ arco di tempo o l’anno di stipula; .) #per i verbali di pubblicazione di testamenti conservati nell’archivio e’ preferibile telefonare. Per rilevanti novita’ riguardanti l’attivita’ notarile si veda la legge 28-11-2005,n.246 pubblicata sulla G.U. n.280 del 1-12-2005 che e’ entrata in vigore il 16-12-2005 , la legge n.266-2005(legge finanziaria 2006) entrata in vigore il 1-1-2006.(G.U.n.302-S.O.del 29-12-2005, pag.89 n.497), il decreto legislativo 1-8-2006 n.249(G.U.11-8-2006).Difficilissimo riassumerle in poche parole: si va dalla abolizione della nota delle spese(la c.d. specifica) alla non menzione della condizione delle parti al nuovo regime prezzo-valore, al decreto bersani etc. Ho iniziato a scrivere questo vademecum nel 2005, aggiornandolo in continuazione.E' stato anche divertente scrivere dopo tanti anni.Spero di essere stato utile. Michele Cancelliere, Conservatore dello Archivio Notarile di Roma Categoria:Vademecum per notai 9898 41836 2006-11-26T18:30:10Z The Doc 254 [[Categoria:Diritto]] Template:Nefrologia 9900 41703 2006-11-26T17:24:36Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=Nefrologia|contenuto= <div style="text-align:left; background-color:transparent;"> '''Concetti introduttivi''': [[Nefrologia/Fisiologia|Cenni di fisiologia]] · [[Nefrologia/Semeiotica|Semeiotica]] <br /> '''Patologia''': [[Nefrologia/Alterazioni idroelettrolitiche|Alterazioni idroelettrolitiche]] · [[Nefrologia/Alterazioni dell'equilibrio acido-base|Alterazioni dell'equilibrio acido-base]] · [[Nefrologia/IRA|Insufficenza renale acuta (IRA)]] · [[Nefrologia/IRC|Insufficenza renale cronica (IRC)]] <br /> '''Glomerulonefriti''': [[Nefrologia/GNAPS|GN acuta post-streptococcica]] · [[Nefrologia/GNRP|GN rapidamente progressiva]] (a semilune) <br /> '''Farmacologia''': [[Farmacologia/Diuretici|Diuretici]] {{stage short|100%|21 maggio 2006}} </div> }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Nefrologia]]</noinclude> Categoria:Nefrologia 9901 41706 2006-11-26T17:26:02Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria contiene tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Nefrologia]]'''. [[Categoria:Medicina]] [[Categoria:Dewey 616]] Questa categoria contiene tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Nefrologia]]'''. [[Categoria:Medicina]] [[Categoria:Dewey 616]] Template:Linguaggio Perl 9902 47982 2007-01-08T16:00:35Z 194.243.137.98 {{Sommario V|titolo=Linguaggio Perl|contenuto= :'''[[Linguaggio Perl/Copertina|Copertina]]''' #[[Linguaggio Perl/Introduzione|Introduzione]] #[[Linguaggio Perl/Prima di iniziare: c'è Perl?|Prima di iniziare: c'è Perl sul computer?]] #[[Linguaggio Perl/Il primo programma: Ciao Mondo!|Il primo programma: Ciao Mondo!]] #* [[Linguaggio Perl/Il primo programma in un file|Il primo programma in un file]] #[[Linguaggio Perl/Le variabili|Le variabili]] #*[[Linguaggio Perl/Le variabili:scalari|scalari]] #*[[Linguaggio Perl/Le variabili:vettori|vettori]] #*[[Linguaggio Perl/Le variabili:hash|hash]] #[[Linguaggio Perl/Le istruzioni|Le istruzioni]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:MINIME|Minime]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:COMPOSTE|Composte]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:RACCHIUSE o BLOCCO|Racchiuse o Blocco]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:ETICHETTA|Etichetta]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:Istruzioni particolari su BLOCCO o ETICHETTA|Istruzioni particolari su BLOCCO o ETICHETTA]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:DECISIONALI|Decisionali]] #*[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:I CICLI|I cicli]] #[[Linguaggio Perl/Le funzioni|Le funzioni]] }} <noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Linguaggio Perl]]</noinclude> Categoria:Linguaggio Perl 9903 41725 2006-11-26T17:34:24Z Pietrodn 211 nuova cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Linguaggio Perl]]'''. [[Categoria:Linguaggi interpretati]] Template:Programmazione e Sviluppo 9904 41776 2006-11-26T17:47:18Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=Programmazione e Sviluppo|contenuto= [[Programmazione e Sviluppo/Introduzione|Introduzione]] {{stage|75%|15 Ago 2006}} · [[Programmazione e Sviluppo/Scegliere un linguaggio di programmazione|Scegliere un linguaggio di programmazione]] {{stage|25%|15 Ago 2006}} · [[Programmazione e Sviluppo/Monitor|Monitor]] {{stage|50%|15 Ago 2006}} · [[Programmazione e Sviluppo/Elenco|Lista dei linguaggi di programmazione]] {{stage|50%|15 Ago 2006}} }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Programmazione e Sviluppo]]</noinclude> Categoria:Programmazione e Sviluppo 9905 41778 2006-11-26T17:48:38Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Programmazione e Sviluppo]]'''. [[Categoria:Informatica]] [[Categoria:Dewey 005]] Pensiero castanediano 9906 46582 2007-01-02T12:59:21Z Diablo 348 == Sommario == # [[Pensiero castanediano/Introduzione]]{{Stage short|100%|26 novembre 2006}} # [[Pensiero castanediano/La Toltechità]]{{Stage short|100%|26 novembre 2006}} # [[Pensiero castanediano/Le Fondamenta del Pensiero castanediano]]{{Stage short|50%|26 novembre 2006}} # [[Pensiero castanediano/La cosmovisione]]{{Stage short|25%|27 novembre 2006}} # [[Pensiero castanediano/Etica castanediana]]{{Stage short|25%|27 novembre 2006}} # [[Pensiero castanediano/Esercizi corporali]]{{Stage short|25%|27 novembre 2006}} # [[Pensiero castanediano/Autori a confronto]]{{Stage short|50%|26 novembre 2006}} # [[Pensiero castanediano/Neo sciamanesimo]]{{Stage short|100%|26 novembre 2006}} # [[Pensiero castanediano/Appendice]]{{Stage short|25%|26 novembre 2006}} # [[Pensiero castanediano/Bibliografia]]{{Stage short|75%|26 novembre 2006}} {{interprogetto|b=Pensiero castanediano|w=Carlos Castaneda}} * Puoi vedere [[Pensiero castanediano/Versione stampabile|il testo del libro in una sola página]], ideale per stamparlo o salvarlo sul disco rigido. [[Categoria:Pensiero castanediano| ]] [[es:Pensamiento castanediano]] {{avanzamento|50%}} Linguaggio Perl/Copertina 9907 41820 2006-11-26T17:57:54Z Pietrodn 211 Nuova pagina: {{Copertina |titolo=Linguaggio Perl |immagine=Programming-republic-of-perl.gif |px=97 |alt=Logo di Perl |sviluppo={{Stage|25%|26 novembre 2006}} }} [[Categoria:Linguaggio Perl|Coperti... {{Copertina |titolo=Linguaggio Perl |immagine=Programming-republic-of-perl.gif |px=97 |alt=Logo di Perl |sviluppo={{Stage|25%|26 novembre 2006}} }} [[Categoria:Linguaggio Perl|Copertina]] Discussioni utente:Albysynapsy 9908 41834 2006-11-26T18:28:24Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:28, 26 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Fausto 9909 41835 2006-11-26T18:28:41Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:28, 26 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussione:Corso di italiano/Grammatica/Il periodo ipotetico 9910 41893 2006-11-27T01:51:42Z 213.96.29.125 Nuova pagina: Mai peró si é parlato di"subordinata interrogativa indiretta". Mai peró si é parlato di"subordinata interrogativa indiretta". Ricatto silente \ mimesis 9912 44766 2006-12-26T19:46:23Z Pietrodn 211 da cancellare {{da cancellare}} § §§§ === Mìmesis === La ‘[[w:mimesi|mimesi]]’ era fondamentale, secondo Platone, per l' Arte. L’uomo non è un animale 'politico', per lui. Lo diventerà per Aristotele, suo Alunno. E’ un animale artistico, si direbbe. E come tale imita. Imita gli avversari, soprattutto, 'copia' le loro tecniche se sono più funzionali delle sue. E non conosce apparentemente la gratitudine, per questo ama copiare massimamente i nemici. In questo caso l’ingratitudine pare quasi d’obbligo. Chi è grato paga sempre un qualche scotto. Ma come si potrebbe essere, del resto, grati al nemico? Lo si può amare. E questo non costa nulla. Amare un nemico non ci impegna in nulla. Ma essergli grato è davvero inconcepibile. Non se ne accorgerebbe nemmeno. Per questo, senza nessun disturbo psicosomatico, essere ingrati verso un nemico è cosa naturale e spontanea, quasi doverosa. Non appena si afferma la civiltà storica, la scrittura, si affermano le naturalissime tecniche della '''mìmesis''', dell’imitazione. In sé la mìmesis è pura, limpida. Si fa quel che si vede fare, con naturalezza. Come in un gregge, in un branco. Si imitano le tecniche migliori. A volte si sbaglia, e si imita il peggio, per fretta o necessità. Poi si parla di errori di massa, di abbagli collettivi. Rimediare può risultare difficile. Le tenciche di scrittura si sono diffuse per mimesis. Dai fenici ai greci, poi agli etruschi ed agli oschi, ai latini ed agli altri popoli. §§§ § == Conclusione == Nessuno ha mai rivendicato la paternità dell’alfabeto, come si trattasse del telefono o della spilla da balia, che pure era nota anticamente ma è stata ufficialmente ‘inventata’ solo recentemente. Anche '''[[w:Roma|Roma]]''' nacque così, come ci raccontano i suoi massimi storici, in primis '''[[w:Tito Livio|Tito Livio]]'''. Il '''[[w:Mediterraneo|Mediterraneo]]''' era a quei tempi un vulcano di idee senza padre, ma sempre con una madre certa. Omero è mai esistito? Si son chiesti i moderni. E se no, come sono state composte l’Iliade e l’Odissea? Sono state composte da più aedi? O le hanno sistemate una miriade di rapsodi. E chi ha scritto cosa in questo caso? Insomma, gli insegnanti, sempre presi dalla preoccupazione di correggere gli errori, sembrano in ogni caso presi anche dalla esigenza di impedire ai propri Alunni di...copiare. '''E tuttavia si è assistito a lezioni specifiche di docenti che, prima degli esami, 'insegnavano' alle loro classi a copiare, o correvano nelle biblioteche a documentarsi, per 'aiutare' gli esaminandi.''' Però sono poi costretti ad ammettere che la letteratura, l’arte stessa, non è altro che una raffinatissima, ma non tanto, '''macromimesis'''. Non esiste forse una '''Questione dell' Originalità della letteratura latina?''' § L’oriente influenzò la Grecia, nel campo artistico. '''Graecia capta foerum victorem cepit et artes intulit agresti Latio'''. La Grecia, anche se invasa, conquistò il rozzo vincitore e introdusse le arti nel Lazio agreste... Così presenta Orazio la nascita della letteratura in ambito latino. Si trattò di una specie di importazione di opere letterarie e filosofiche. Commedie, tragedie, dialoghi furono opere tradotte, rappresentate e lette dal '''pubblico''' romanizzato. Lo stesso '''[[w:Quintiliano|Quintiliano]]''' qualche tempo dopo dirà la stessa cosa, aggiungendo... '''satura quidem tota nostra est...'''. Voleva dire che tutto veniva dalla Grecia, commedia, tragedia, dialoghi filosofici ed altro, però '''la Satira, a dire il vero' è completamente una nostra invenzione'''. Era una patente di originalità per il genere letterario caro prorpio ad Orazio. Ma sappiamo che non era vero nemmeno questo. La diàtriba stoico cinica, moraleggiante, ha anticipato [[w:Lucilio|Lucilio]], [[w:Orazio|Orazio]], [[w:Giovenale|Giovenale]] e [[w:Persio|Persio]], i poeti 'satirici' latini. Roma, a detta di tutti gli storici, fu la civiltà più dedita d’ogni altra al saccheggio artistico e culturale. Dall’ alfabeto ai materiali usati per la scrittura, nulla vi è di originale, a detta degli stessi autori latini, tranne, repetita juvant, la '''[[w:satira|satira]].''' Anche la satira aveva i suoi bravi modelli nella letteratura greca. In Omero stesso, l’inesistente, a detta di alcuni critici ‘moderni’, '''[[w:Tersite|Tersite]]''' fece a modo suo della satira criticando Agamennone ed i potenti fra gli Achei. E da bravo autore satirico, meritò le bastonate di Odisseo. Si, perché la satira è molto diversa dagli altri generi letterari. Vuole '''cambiare''' il contesto, non solo spiegarlo narrando, divertendo e commuovendo. E non vuole cambiare i lettori come fa la tragedia con gli spettatori, purificandoli con la narrazione delle sventure dell’eroe, delle sue sofferenze, con la '''[[w:catarsi|catarsi]]''', come la chiama Aristotele, ma vuol farlo mettendo in ridicolo elegantemente i loro difetti, come fa Orazio, oppure aggredendoli con energica violenza verbale, come fa Giovenale o [[w:Lucilio|Lucilio]], prima di lui. Per questo la satira non vuole solo muovere al riso, come la commedia, ma addirittura si prefigge di '''castigare ridendo mores''', come appunto dice elegantemente Orazio. Nel caso di Giovenale, il riso è certamente triste, amaro. Quintiliano ritiene un genere originale dei latini la satira, ma la commedia greca e la '''diatriba stoico cinica''', di carattere moraleggiante, certamente ne costituiscono un antenato, un antecedente innegabile. In tutto il resto, comunque, i latini ripresero, imitandoli, forse migliorandoli, come ...fanno i migliori alunni, gli elementi letterari e artistici dei contemporanei e dei predecessori. Come è stata inventata una '''[[w:questione omerica|questione omerica]]''' circa l’esistenza di Omero, così hanno escogitato una ‘questione dell’originalità della letteratura latina’. Ebbene, la [[w:mimesis|mimesis]] era alla base dell’apprendimento, quando non era codificata la figura del docente. §§§ E lo resta anche dopo, in larga parte, visto che i migliori docenti sanno che l’insegnamento in reltà non esiste, esiste l’apprendimento più o meno opportunamente facilitato. L'insegnamento in quanto trasmissione di informazioni e dati, naturalmente. Gli Insegnanti sollecitano, facendosi anche imitare, dopo aver indicato la soluzione dei problemi, gli allievi ad apprendere, ad auto addestrarsi, ad essere attivi, ad apprendere, facilitando questo processo. A studiare, leggere e scrivere. Senza dimenticare che ogni attività, anche intellettuale, va praticata in sintonia con una sana attività fisica. L’insegnante che opera così è prima di tutto un '''facilitatore''', un '''adiutore''', un ‘'''coadiutore'''. La figura dell’insegnante è nata con l’affermarsi della scrittura, con la nascita e la pratica della letteratura. La prima reazione al nascere della scrittura fu quella dovuta al sorgere d’una una criptoscienza, del sapere nascosto e silente, sia pure inizialmente inconsapevole. Pochissimi sapevano scrivere. Si scriveva per ragioni essenzialmente pratiche e commerciali, sacre e giuridiche connesse al commercio, alla pratica della giustizia, all'amministrazione dello Stato. Si scrivevano elenchi di beni posseduti nei magazzini dei palazzi del re, dei sacerdoti nei templi, dei commercianti per terra e per mare. La conoscenza della scrittura, all’inizio ideografica e perciò assai complessa, non era diffusa. Non ce n’era assolutamente bisogno. Scrivere era funzionale all’economia, al commercio, era una attività per addetti a quel settore. § Più tardi la scrittura assunse un carattere sacrale, e divenne strumento della fantasia, della poesia. Cominciò a nascere una certa '''letteratura''', sempre limitata ed esclusiva. Presso il [[w:faraone|faraone]] egizio lo [[w:scriba|scriba]] divenne una casta privilegiata. Il carattere criptoscientifico della scrittura qui diviene voluto. Scrivere diviene attività da praticare in tutta riservatezza. Una pratica per pochi da tenere lontana dalla massa, che non la conosce, non la pratica. Se insegnamento vi fu, e ve ne fu, in Mesopotamia e in Egitto, fu insegnamento di eletti ad eletti, in un segreto naturalissimo, in quanto nessuno degli estranei si sarebbe mai sognato di ‘scoprire’ i segreti delle attività grafologiche. Il lavoro, durissimo, impegnava operai e contadini. Il faraone, la casta sacerdotale, i funzionari statali, gli scribi si dedicavano alla attività esclusiva e naturalmente sconosciuta alle ‘masse’ della scrittura. Scriba insegnava allo scriba. Faraone istruiva il faraone. Funzionario trasmetteva dati al funzionario, sacerdote al sacerdote. Scriba, faraone, funzionario, apprendevano quasi da se stessi. Dai propri simili. L’insegnamento non esisteva, in quanto attività specifica ed isolata dal contesto, faceva parte dell’attività stessa dell’uomo, della sua vita. Era il modo per vincere il tempo, per essere in un certo senso presenti anche dopo la fine della vita, negli allievi. Esisteva l’apprendimento, il divenire uguale o superiore rispetto al maestro. Essere come lui. Essere lui. Quello che si chiama adesso insegnamento, dunque, come e dove è nato? Deve essere nato quando qualcuno ha '''compensato''' un altro perché insegnasse a un ragazzo qualcosa che il padre stesso non sapeva, non poteva, non aveva il tempo per insegnargli. Deve essere nato da un patto e da un contratto. Ed i patti, i contratti per l’uomo sono sempre credibili se economicamente validi e vantaggiosi. C’è dunque un gesto economico alla base del mestiere di insegnare? E’ un’attività che si rivela solo in presenza di remunerazione? Nell’antica Roma l’insegnamento, dapprima affidato agli schiavi, era economicamente testato. Lo schiavo era acquistato con un certo investimento. Campagne militari, acquisto vero e proprio. Veniva mantenuto molto decorosamente, specialmente se specialista in attività utili. Più tardi, in epoca imperiale, l’attività didattica divenne una ordinaria attività privata, con scuole non a carico dello stato ma legate al contributo delle famiglie che ne usufruivano. A quel punto si configura come insegnamento quella '''attività remunerata che comporta la custodia di alunni affidata ad un individuo, il maestro, l’insegnante, incaricato di curarne l’apprendimento con sistemi approvati dalla comunità e programmi concordati e mediati dal senso culturale comune'''. Nel '''[[w:Medio Evo|Medio Evo]] torna l’apprendimento. Il rapporto fra docente e discente è molto più che un '''pecuniam do ut me doces''', oppure un '''quanti doces?'''. Il '''cavaliere''' apprende, ma è legato a chi lo addestra da un legame sacro, profondo, che non esiste nell’attività didattica odierna. Se non in casi rari, eccezionali. In epoca rinascimentale ricompare la remunerazione per l’insegnante. § §§§ == Ricatto silente == § '''Si nota quindi che quell'attività ed attitudine che chiamiamo insegnamento è connessa ad un grappolo considerevole di altre attitudini e mansioni, che vanno dalla custodia responsabile degli Alunni o discenti alla correzione dei difetti che ostacolino l'insegnare.''' '''Per poi continuare con quelle attività che vogliono saper indirizzare alla lettura, alla relazione, alla presentazione di quanto letto, alla scrittura d'ogni tipo utile allo scambio delle informazioni.''' '''E tutto questo, fra notevoli difficoltà connesse con la corretta manutenzione edilizia ed amministrativa dei locali, col possesso degli adeguati strumenti didattici, con la giusta collaborazione dei Genitori.''' '''Quando poi la pratica delle faticose e dispersive attività aggiunte a quella dell'insegnamento, la considerazione della debolezza dei discenti che non abbiano tutti i mezzi che facilitano l'apprendimento ai discenti abbienti e quindi fatalmente e conseguentemente dell' abbandono a causa delle loro pallide possibilità, non consentano di impiegare tutte le energie alla istruzione assicurata a tutti, allora non si può parlare che di Ricatto Silente, se i luoghi deputati alla produzione istruita della cultura in qualche modo sono soggetti ad una sua gestione condizionata .''' Per cui si rischia di costruire strutture 'didattiche' che non insegnano, ma assistono all'apprendimento, con buone possibilità di successo solo per chi nasce in contesti già avvantaggiati. §§§ § === Nasce la bottega === L’artista affermato lavora, e spesso usa il lavoro degli allievi che contemporaneamente producono e apprendono, in un ambiente ingombro di arnesi ed opere in esecuzione, attorniato da apprendisti, spesso più geniali di lui, le cui famiglie pagano. Il sistema funziona per tutte le attività dell’arte e dell’artigianato. Si formano dei collegi, dei convitti ove giovani anche forestieri soggiornano in città come '''[[w:Firenze|Firenze]]'''. E’ un soggiorno a carico delle famiglie ed ha carattere attivo, operoso. '''Tristo è quello discepolo che non supera lo maestro''', dirà '''[[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]''' a proposito dell’attività didattica in generale, certo pensando alle botteghe fiorentine e a quanti '''Alunni''' avevano superato i loro didàskaloi. § §§§ '''Grassetto''' Il Ricatto silente \ Mimesis 9913 44554 2006-12-23T18:15:48Z Pietrodn 211 da cancellare {{da cancellare}} {{Da controllare|motivo=vorrei raccogliere dei pareri sulla possibilità che questo scritto sia adatto a wb|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:33, 25 nov 2006 (UTC)}} § ...segue da '''[[il Ricatto silente|il Ricatto silente]]''' § § == Mìmesis == La ‘[[w:mimesi|mimesi]]’ era fondamentale, secondo Platone, per l' Arte. L’uomo non è un animale 'politico', per lui. Lo diventerà per Aristotele, suo Alunno. E’ un animale artistico, si direbbe. E come tale imita. Imita gli avversari, soprattutto, 'copia' le loro tecniche se sono più funzionali delle sue. § Non appena si afferma la civiltà storica, la scrittura, si affermano le naturalissime tecniche della '''mìmesis''', dell’imitazione. In sé la mìmesis è pura, limpida. Si fa quel che si vede fare, con naturalezza. Si imitano le tecniche migliori. Le tenciche di scrittura si sono diffuse per mimesis. Dai fenici ai greci, poi agli etruschi ed agli oschi, ai latini ed agli altri popoli. §§§ § § == Conclusione == Nessuno ha mai rivendicato la paternità dell’alfabeto, come si trattasse del telefono o della spilla da balia, che pure era nota anticamente ma è stata ufficialmente ‘inventata’ solo recentemente. Anche '''[[w:Roma|Roma]]''' nacque così, come ci raccontano i suoi massimi storici, in primis '''[[w:Tito Livio|Tito Livio]]'''. Il '''[[w:Mediterraneo|Mediterraneo]]''' era a quei tempi un vulcano di idee senza padre, ma sempre con una madre certa. Omero è mai esistito? Si son chiesti i moderni. E se no, come sono state composte l’Iliade e l’Odissea? Sono state composte da più aedi? O le hanno sistemate una miriade di rapsodi. E chi ha scritto cosa, in questo caso? Non esiste forse una '''Questione dell' Originalità della letteratura latina?''' § L’oriente influenzò la Grecia, nel campo artistico. '''Graecia capta foerum victorem cepit et artes intulit agresti Latio'''. La Grecia, anche se invasa, conquistò il rozzo vincitore e introdusse le arti nel Lazio agreste... Così presenta Orazio la nascita della letteratura in ambito latino. Si trattò di una specie di importazione di opere letterarie e filosofiche. Commedie, tragedie, dialoghi furono opere tradotte, rappresentate e lette dal '''pubblico''' romanizzato. Lo stesso '''[[w:Quintiliano|Quintiliano]]''' qualche tempo dopo dirà la stessa cosa, aggiungendo... '''satura quidem tota nostra est...'''. Voleva dire che tutto veniva dalla Grecia, commedia, tragedia, dialoghi filosofici ed altro, però '''la Satira, a dire il vero' è completamente una nostra invenzione'''. Era una patente di originalità per il genere letterario caro proprio ad Orazio. Ma sappiamo che non era vero nemmeno questo. La diàtriba stoico cinica, moraleggiante, ha anticipato [[w:Lucilio|Lucilio]], [[w:Orazio|Orazio]], [[w:Giovenale|Giovenale]] e [[w.Persio|w.Persio]], i poeti 'satirici' latini. Roma, a detta di tutti gli storici, fu la civiltà più dedita d’ogni altra al saccheggio artistico e culturale. Dall’ alfabeto ai materiali usati per la scrittura, nulla vi è di originale, a detta degli stessi autori latini, tranne, repetita juvant, la '''[[w:satira|satira]].''' Anche la satira aveva i suoi bravi modelli nella letteratura greca. In Omero stesso, l’inesistente, a detta di alcuni critici ‘moderni’, '''[[w:Tersite|Tersite]]''' fece a modo suo della satira criticando Agamennone ed i potenti fra gli Achei. E da bravo autore satirico, meritò le bastonate di Odisseo. Si, perché la satira è molto diversa dagli altri generi letterari. Vuole '''cambiare''' il contesto, non solo spiegarlo narrando, divertendo e commuovendo. E non vuole cambiare i lettori come fa la tragedia con gli spettatori, purificandoli con la narrazione delle sventure dell’eroe, delle sue sofferenze, con la '''[[w:catarsi|catarsi]]''', come la chiama Aristotele, ma vuol farlo mettendo in ridicolo elegantemente i loro difetti, come fa Orazio, oppure aggredendoli con energica violenza verbale, come fa '''[[w:Giovenale|Giovenale]] o [[w:Lucilio|Lucilio]], prima di lui. Per questo la satira non vuole solo muovere al riso, come la commedia, ma addirittura si prefigge di '''castigare ridendo mores''', come appunto dice elegantemente Orazio. Nel caso di Giovenale, il riso è certamente triste, amaro. Quintiliano ritiene un genere originale dei latini la satira, ma la commedia greca e la '''diatriba stoico cinica''', di carattere moraleggiante, certamente ne costituiscono un antenato, un antecedente innegabile. In tutto il resto, comunque, i latini ripresero, imitandoli, forse migliorandoli, come ...fanno i migliori alunni, gli elementi letterari e artistici dei contemporanei e dei predecessori. Come è stata inventata una '''[[w:questione omerica|questione omerica]]''' circa l’esistenza di Omero, così hanno escogitato una ‘questione dell’originalità della letteratura latina’. §§§ Ebbene, la '''[[w:mimesis|mimesis]]''' creativa era alla base dell’apprendimento, quando non era codificata la figura del '''docente''', che ponendosi come antagonista dell'atto passivo del copiare si fa mediatore fra testo, documento e discente, arbitro d'una '''mìmesis''' ufficialmente didatticamente resa accessibile, ma non più creativa né originale. §§§ E lo resterà anche dopo, in larga parte, visto che i migliori docenti intuiscono e sono consapevoli del fatto che l’insegnamento in reltà non esiste, esiste l’apprendimento più o meno opportunamente facilitato. L'insegnamento quale apprendimento facilitato, non passiva a amorfa trasmissione di informazioni e dati più o meno organizzati. '''Gli Insegnanti sollecitano''', facendosi anche imitare, dopo aver indicato la soluzione dei problemi, gli allievi '''ad apprendere''', ad autoaddestrarsi, ad essere attivi, ad apprendere, '''facilitando questo processo'''. Portano a studiare, leggere e scrivere. Senza dimenticare che ogni attività, anche intellettuale, va praticata in sintonia con una sana attività fisica. L’insegnante che opera così è prima di tutto un '''facilitatore''', un '''adiutore''', un ‘'''coadiutore'''. La figura dell’insegnante è nata con l’affermarsi della scrittura, con la nascita e la pratica della letteratura. §§§ La prima reazione al nascere della scrittura fu quella dovuta al sorgere d’una una criptoscienza, del sapere nascosto e silente, sia pure inizialmente inconsapevole. Pochissimi sapevano scrivere. Si scriveva per ragioni essenzialmente pratiche e commerciali, sacre e giuridiche connesse al commercio, alla pratica della giustizia, all'amministrazione dello Stato. Si scrivevano elenchi di beni posseduti nei magazzini dei palazzi del re, dei sacerdoti nei templi, dei commercianti per terra e per mare. La conoscenza della scrittura, all’inizio ideografica e perciò assai complessa, non era diffusa. Non ce n’era assolutamente bisogno. Scrivere era funzionale all’economia, al commercio, era una attività per addetti a quel settore. § Più tardi la scrittura assunse un carattere sacrale, e divenne strumento della fantasia, della poesia. Cominciò a nascere una certa '''letteratura''', sempre limitata ed esclusiva. Presso il [[w:faraone|faraone]] egizio lo [[w:scriba|scriba]] divenne una casta privilegiata. Il carattere criptoscientifico della scrittura qui divenne voluto. Scrivere divenne attività da praticare in tutta riservatezza. Una pratica per pochi da tenere lontana dalla massa, che non la conosceva, non la praticava. Se insegnamento vi fu, e ve ne fu, in Mesopotamia e in Egitto, fu insegnamento di eletti ad eletti, in un segreto naturalissimo, in quanto nessuno degli estranei si sarebbe mai sognato di ‘scoprire’ i segreti delle attività grafologiche. Il lavoro, durissimo, impegnava operai e contadini. Il faraone, la casta sacerdotale, i funzionari statali, gli scribi si dedicavano alla attività esclusiva e naturalmente sconosciuta alle ‘masse’ della scrittura. Scriba insegnava allo scriba. Faraone istruiva il faraone. Funzionario trasmetteva dati al funzionario, sacerdote al sacerdote. Scriba, faraone, funzionario, apprendevano quasi da se stessi. Dai propri simili. L’insegnamento non esisteva, in quanto attività specifica ed isolata dal contesto, faceva parte dell’attività stessa dell’uomo, del gruppo sociale. Era il modo per vincere il tempo, per essere in un certo senso presenti anche dopo la fine della vita, negli allievi. Esisteva l’apprendimento, il divenire uguale o superiore rispetto al maestro. Essere come lui. Essere lui. §§§ § § == Ricatto silente == § '''Si nota quindi che quell'attività ed attitudine che chiamiamo insegnamento è venuta poi a connettersi ad un grappolo considerevole di altre attitudini e mansioni, che vanno dalla custodia responsabile degli Alunni o discenti alla correzione dei difetti che ostacolino l'apprendimento.''' A questo si aggiunga la responsabilità di dover decidere fra Alunni degni di proseguire ed altri da considerare poco idonei. Se poi consideriamo come il livello economico dei discenti è spesso determinante nella realizzazione del loro successo o nella decisione dell'abbandono e quello dei docenti nella determinazione dell' efficacia stessa del loro operato, non possiamo fare a meno di rilevare che alla base di quello che chiamiamo insegnamento opera una specie di forzatura, di condizionamento che, non essendo mai stato disciplinato dalla razionalizzazione economica, politica e legale, potremmo chiamare, per iperbole naturaliter, ... '''ricatto silente'''. §§§ § == Nasce la bottega == L’artista affermato lavora, e spesso usa il lavoro degli allievi che contemporaneamente producono e apprendono, in un ambiente ingombro di arnesi ed opere in esecuzione, attorniato da apprendisti, spesso più geniali di lui, le cui famiglie pagano. Il sistema funziona per tutte le attività dell’arte e dell’artigianato. Si formano dei collegi, dei convitti ove giovani anche forestieri soggiornano in città come '''[[w:Firenze|Firenze]]'''. E’ un soggiorno a carico delle famiglie ed ha carattere attivo, operoso. '''Tristo è quello discepolo che non supera lo maestro''', dirà '''[[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]''' a proposito dell’attività didattica in generale, certo pensando alle botteghe fiorentine e a quanti '''Alunni''' avevano superato i loro didàskaloi. § §§§ Il Ricatto silente 9914 44553 2006-12-23T18:15:31Z Pietrodn 211 da cancellare {{da cancellare}} {{Da controllare|motivo=vorrei raccogliere dei pareri sulla possibilità che questo scritto sia adatto a wb|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:33, 25 nov 2006 (UTC)}} § § == il Ricatto silente == §§§ Esiste un ricatto che nessuno avverte, una forza determinata e decisa da altri che ci spinge ad agire incontrollabilmente e indipendentemente dalla nostra volontà e arbitrio. Una forma di '''ricatto silente'''. Una specie di energia contestuale o pressione consensuale, allotria alla convenzione comune politica, che il contesto esercita per spingere alcuni individui a compiere scelte di resa, di autoesclusione, giustificate da certi loro precedenti atteggiamenti o dalla mancanza di alcuni requisiti di competenza e visibilità sociale. Il bene è un traguardo duro e difficile da conseguire. Il male pare talora la prassi in cui ci si imbatte spesso. La scorciatoia. § Se così non fosse, non ci sarebbero tante leggi e legislatori, tante religioni e norme etiche. Tanti limiti e confini, reticolati e cancelli. Il mito stesso, e non solo greco, è disseminato di azioni violente, di errori madornali, di empietà commesse o progettate dagli uomini. Tanto che si potrebbe affermare che gli Animali, che hanno preso il Nome, dato loro dagli 'umani', proprio dalla parola 'Anima', siano in certo qual modo a noi relativamente superiori. Non parlano, eppure comunicano e si capiscono. Non hanno paura del futuro, eppure non hanno le nostre garanzie sociali ed economiche. Non fingono di amare, di lavorare, quando non lo fanno. Offrono la loro vita per gli Amici e per noi... E così via. L’uomo ha inventato quel sistema che chiamiamo '''[[w:scuola|scuola]]''', per 'addestrare' i giovani, per favorirne lo sviluppo culturale e sociale. E lo ha inventato da poco, relativamente. Per gli Animali l’insegnante, se così si può dire, è il padre, la madre. E le classi non sono numerose come per l’uomo. Apprendono straordinariamente, anche da soli, le operazioni necessarie alla vita, cosa che l'Uomo non sa assolutamente fare da solo. Questo vale soprattutto per il '''[[w:linguaggio|linguaggio]]'''. '''Ogni Alunno dovrebbe mettersi in grado di insegnare sempre qualcosa al suo Insegnante, ed ogni Insegnante si deve fare sempre in qualche modo Alunno di chiunque, anche degli Alunni suoi'''. § §§§ § == Gli Alunni illustri == '''[[w:Aristotele|Aristotele]]''' fu un docente fortunato. Ebbe in un certo periodo un solo alunno. E che alunno. Indomabile. '''[[w:Alessandro di Macedonia|Alessandro di Macedonia]]. Quanto a [[w:Nerone|Nerone]], ebbe una miriade di docenti. I migliori intellettuali del suo tempo. '''[[w:Seneca|Seneca]]''', '''[[w:Petronio|Petronio]]'''. E per 'compagno di classe' [[w:Lucano|Lucano]]. Ma il risultato, a detta dell’ispettore, per dir così, il grande storico '''[[w:Tacito|Tacito]], non fu certo dei migliori. '''Adesso noi invece, per ragioni squisitamente economiche, abbiamo ideato scuole con classi numerose ove gli insegnanti parlano e vengono ascoltati da un folto gruppo di allievi.''' Eppure, anche a proposito di leggi, e in particolare di legislazione scolastica, qualche arguto osservatore avrebbe avuto da dire la sua. 'Sai, se si osservassero tutte le leggi osserverebbe il nostro sagace e saggio interlocutore - il mondo si fermerebbe'. Profonda, singolare osservazione. Tipica e singolare... Socrate avrebbe perso la partita con la religione, la filosofia. l’ignoranza e il peccato, ma avrebbe salvato la vita, se avesse seguito questo pensiero. C’è qualcosa di vero, in quella frase assurda. Ma presupponeva, questa verità nascosta, che vi fossero leggi inique, e che queste venissero disattese o abrogate. 'Vedi – gli si potrebbe dire in risposta – la letteratura occidentale ha, in un certo senso, un padre: [[w:Omero|Omero]]. Un profondo conoscitore del mito, della lingua greca, il migliore degli aedi e dei rapsodi. Eppure, non avrebbe mai potuto insegnare in un qualsiasi ginnasio italiano'. ''E come mai?''. 'Perché, stando almeno alla iconografia ufficiale, era cieco'. 'Ma i ciechi possono insegnare tutto!'. ''Non il greco... infatti non vedono gli spiriti''. 'Ma chi vede gli spiriti, è visionario...'. Potrebbe dire con una certa dose di malizia o di incompetenza... Insomma, gli insegnanti di greco se vedono gli spiriti rischiano, per la morale comune, di essere considerati visionari^. Ma a parte l'ironia, qui si non si parla di fantasmi, ma di altri spiriti: lo spirito dolce e quello aspro...che indicavano delle aspirazioni nella lingua greca.'' § Insomma, esistono leggi, nella scuola italiana almeno, che impedirebbero ad un intellettuale geniale con le caratterisctiche somatiche e mentali di '''Omero''', se presentasse domanda di incarico ad un Provveditore attuale, di trovare lavoro come insegnante. Forse non potrebbe fare nemmeno il funzionario di Segreteria, organizzare viaggi istruzione, visite didattiche e guidate, gite, per dirla in breve, e nemmeno il custode, tralasciando tutte le altre funzioni che potrebbe espletare, e che si riducono a pochissime. Potrebbe insegnare altre materie, magari fare il Dirigente, ma non insegnare il Greco... § Eppure le opere di '''Omero''', senza che lui o i suoi eredi ci guadagnino nulla, da secoli vengono usate per istruire i giovani, come paradigma di fantasia creatrice per tutti, chi non ha mai, del resto, in qualunque sede, utilizzato la metafora dei viaggi di Odisseo, del rimpianto e della nostalgia per Itaca, il cane [[w:Argo|Argo]], [[w:Ettore|Ettore]] ed altri luoghi letterari^ di provenienza omerica?...'' § 'E Dante?' Potrebbe a questo punto chiedere con petulanza. ''Dante ha ancora una condanna in contumacia. Nessuno si è mai preoccupato, si potrebbe dire paradossalmente, di fargliera cancellare, ufficialmente, giuridicamente e legalmente... La stessa cosa qualcuno potrebbe dire per Socrate. ...'Perché, se furono processi ignobili e ingiusti quelli che le determinarono?' ''Non sarebbe accettata una richiesta di insegnamento presentata oggi da Socrate per filosofia e storia e neppure da Gesù per un incarico di religione, figuriamoci poi da '''[[w:Dante Alighieri|Dante Alighieri]]''', o da qualsivoglia esperto di linguistica come lui, neppure per l’Italiano e la sua grammatica...'' ...'E dire che sono i Padri in un certo senso della poesia, della letteratura, della religione e della filosofia... come dicono tutti e ognuno sa.' ''Almeno così vanta la cultura ufficiale d'Italia... ...Insomma, chi ha un procedimento penale in corso, e questo potrebbe essere comprensibile, o '''una condanna, per quanto platealmente ingiusta ma tuttavia non ufficialmente e giuridicamente annullata''' per interessamento di alcuno, non può nemmeno formalmente chiedere di insegnare. Quanto al grande [[w:Leopardi|Leopardi]], non aveva neppure un titolo di studio. [[w:Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]] riuscì ad insegnare nientemeno che all'Università, ma per il suo carattere impetuoso e, si direbbe, per la sua sconfinata onestà intellettuale, perse il posto, piantò la cattedra ed iniziò un duro esilio che lo porterà poi a morire povero in Inghilterra, aiutato dalla figlia naturale... § Quasi tutti gli scrittori migliori non avrebbero potuto essere impiegati quali docenti nella scuola italiana, mentre in altri paesi possiamo immaginare di si. Questo vale anche per i moderni. [[w:Alberto Moravia|Alberto Moravia]] non aveva titoli di studio adeguati alla scuola italiana. [[w:Cesare Pavese|Cesare Pavese]] ha fatto poche supplenze. Cassola insegnava regolarmente a Grosseto, poi si è trasferito a Roma. Insomma, '''summum jus, summa injuria'''. Il massimo della giustuzia può corrispondere ad una palese nefandezza. E' una massima che circolava a Roma, un tempo. § Davvero...'''carmina non dant panem'''... Non è giusto comunque credere che obbedire alle leggi blocchi la vita. Credo, con Socrate, che sia meglio obbedire che disobbedire alle leggi della [[w:Polis|Polis]], e che commettere un’ingiustizia sia peggio che patirla. Omero, come del resto anche gli altri Grandi che prima si nominavano, non ha mai fatto l’insegnante in senso moderno. Eppure è stato, come tutti i geni, un '''insegnante per [[w:antonomasia|antonomasia]]'''. Praticava la poesia mnemonica, aveva un formulario di situazioni, sapeva inventarne e cucire quelle già stilisticamente idonee, cantava con la '''phorminks''', una specie di cetra, le vicende degli Eroi alla ricerca della Fama, del Klèos. Evidentemente, la sua, nella piazze e nelle corti, ove ci fossero ascoltatori, era una '''lèctio''', una lettura nella mente, non su carta. Ma anche la mente è una '''carta''' grande, enorme, su cui scriviamo da sempre, usando la scrittura dell'emozione che incide fatti, volti, ricordi a nostra insaputa o coscientemente. Si. Questi grandi, erano Maestri, Insegnanti veri, a costo di venire ostacolati persino nella vita, a costo di perdere tutto. Oggi però, non farebbero mai i '''professori'''. Perché insegnare per una nomina ufficiale è una cosa, ma essere un Insegnante, molto probabilmente è un'altra. '''Questi Nostri Maestri sarebbero sempre e comunque quello che sono, creatori di poesia, artefici di storie immortali, facitori di parole, e le parole sono dono di Dio. Sarebbero stelle che brillano sempre e comunque, oltre le nuvole che si divertono a nasconderle per farcele amare di più, quando appaiono nel cielo della notte.''' O sarebbero, come in effetti funono, degli altrui o dei propri^ custodi di Mnemosyne, della Memoria, se non proprio bibliotecari^ , come [[w:Giacomo Casanova|Giacomo Casanova]] e [[w:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]], almeno nella parte finale della loro vita.'' §§§ § § == In principio era il Verbo == § [[w:Dio|Dio]] stesso è stato definito ''[[w:'Verbo|'Verbo]]'''. A dire il vero, lògos, che in Greco vale discorso, ragionamento, e non solo 'verbo', che ne è una sineddoche, una parte, sia pure fondamentale. Da '''[[w:Giovanni Evangelista|Giovanni Evangelista]]''', il prediletto di Gesù, che gli affidò, mentre moriva inchiodato alla croce, la '''[[w:Madonna|Madonna]], '''Maria, la Madre'''. '''In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e Dio era il Verbo'''. '''In fondo, se il '''[[w:Cosmo|Cosmo]] fosse un linguaggio, come del resto è, una lingua grandissima di stelle e di pianeti, di asteroidi e di polveri cosmiche, secondo l'ntuizione non solo religiosa, ma anche grammaticale, Gesù sarebbe il verbo, o, meglio, il '''lògos''', secondo '''[[w:Giovanni Battista|Giovanni Battista]], la parte vitale, più significativa, la fondamentale, quella senza la cui esistenza ogni linguaggio in assoluto sarebbe arduo, limitatissimo. Ma pur esisterebbe, privato però dell'azione, dell'indicatore del movimento o dei rapporti dell'esistenza.''' § Ricordiamo sempre che i '''segni linguistici''' sono nati per esigenze di catalogazione commerciale, nella Mesopotamia, e solo poco dopo se ne sono impadroniti i '''poeti''', creando una letteratura non solo economicamente motivata, ma diversamente descrittiva, narrativa e lirica indicativa di sentimenti e affetti. §§ § == Alunni famosi == § E che dire di [[w:Seneca|Seneca]] e [[w:Petronio|Petronio]]? Nerone fu loro alunno, [[w:Tacito|Tacito]] ce ne ha tramandato pagelle e giudizi … scolastici. Persino il suo rapporto con i genitori, i propri, specialmente la madre, era negativo. E di '''[[w:Socrate|Socrate]]? Il suo alunno per antonomasia, Platone, finì schiavo. Poi utilizzò l'insegnamento di Socrate, che non lasciò nulla di scritto, per costruire la sua mirabile macchina filosofica, trasmessa poi ad '''[[w:Aristotele|Aristotele]]. Di tutti questi intellettuali, resta memoria nelle biblioteche. § Per tornare a '''[[w:Platone|Platone]]''', dopo aver conosciuto l’umiliazione massima, la schiavitù, si riscattò. Ma essere stati schiavi marchia per sempre. '''[[w:Alessandro di Macedonia|Alessandro di Macedonia]]''' fu un alunno di Aristotele. Uccise un amico, mentre era in preda al vino. Rase al suolo una intera città, '''[[w:Tebe|Tebe]]''', eccetto la casa di '''[[w:Pindaro|Pindaro]]''', poeta a lui caro. Alunno di [[w:Chirone]] fu [[w:Achille]]. § Che vita fu la sua? Breve e gloriosa. Il contrario di quel che praticano in genere i docenti di professione. E quali furono le sue glorie? Le glorie del più grande guerriero di sempre? Lo troviamo mentre, vestito addirittura da donna, e non certo da combattente acheo, viene ingannato da '''[[w:Ulisse|Ulisse]]''', che lo smaschera proponendogli l’acquisto di armi, invece che di monili e belletti. Lo troviamo poi impavido massacratore di guerrieri di '''[[w:Ilio|Ilio]]''', distratto mentre Patroclo gli ruba le armi per combattere con gli Achei, da cui Achille si era separato, per un presunto torto subito da[[w:Agamennone|Agamennone]], fratello di [[w:Menelao|Menelao]]. E lo vediamo infine mentre, ucciso '''[[w:Ettore|Ettore]]''', lo trascina con il suo carro, fuori oltre limite di pietà, per poi restituirne il corpo dilaniato e sporco di polvere al padre, [[w:Priamo|Priamo]]. Si potrebbe continuare per molto. '''L’insuccesso, quindi, nell’insegnamento sembra non proprio la regola, ma una tappa fatale e quasi necessaria.''' § Una prova ardua e durussima. § O per lo meno una situazione in cui si può cadere, senza che con questo sia tutto finito. Tutto dipende dalla '''Memoria degli Alunni'''. § [[w:Dedalo|Dedalo]] creò il [[w:labirinto|labirinto]]. Fu ispirato da '''[[w:Apollo|Apollo]]'''. Il labirinto è il risultato della genialità, della intelligenza, della tecnica dell’uomo. Ma può imprigionare chi non sia adeguatamente istruito sulla sua natura. Il labirinto doveva essere la prigione della violenza, dell’ignoranza. Doveva imprigionare il '''[[w:Minotauro|Minotauro]]''', figlio di Pasifae, moglie di '''[[w:Minosse|Minosse]] re di '''[[w:Creta|Creta]]''', e di un toro. Invece la costruzione diviene prigione di Dedalo e del figlio e alunno [[w:Icaro|Icaro]]. '''Dedalo riuscirà ad evadere, ma il suo alunno morirà cadendo nel mare Icario, così chiamato da lui.''' Dedalo è il più grande artefice dell’antichità. Il suo alunno, suo figlio, non apprende però dalle sue parole. Non segue affatto i consigli e gli insegnamenti del Padre. La cera con cui il padre aveva plasmato, con penne di volatile, le sue ali, si scioglie a sole, a cui il ragazzo non avrebbe dovuto avvicinarsi, e Icaro muore fra le onde. § E se esistesse 'solo' '''l’apprendimento?.''' Se non esistesse l’insegnamento? Se avessimo confuso i due termini? §§§ § ... segue in '''[[il Ricatto silente \ Mimesis|il Ricatto silente \ Mimesis]]''' §§§ § '''Grassetto''' Discussioni utente:Acurioni 9915 41951 2006-11-27T13:23:49Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:23, 27 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Mariarella 9916 41952 2006-11-27T13:23:52Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:23, 27 nov 2006 (UTC)}} Il ritorno di Sherlock Holmes/Sir Arthur Conan Doyle 9917 49112 2007-01-13T13:10:59Z Pietrodn 211 {{da wikificare}} {{Il ritorno di Sherlock Holmes}} '''Sir Arthur Conan Doyle''' nacque ad Edimburgo il 22 maggio 1859 da una famiglia inglese di antica nobiltà, ma con scarsi mezzi economici. Nel 1873 entrò nella Eginburgh Medical School. Nel 1881 ottenne il baccellierato in Medicina e il master in chirurgia. In seguito lavorera per qualche tempo presso l'ospedale di Edimburgo, dove farà la conoscenza del dottor Joseph Bell, l'uomo che, grazie alla sua disarmante abilità deduttiva, gli ispirerà la figura di Sherlock Holmes, il personaggio che più renderà celebre Conan Doyle. A Southsea, un sobborgo di Portsmouth, Conan Doyle aprì uno studio medico ma non ebbe grande fortuna. Impiegò allora il tempo libero nella stesura dei suoi romanzi polizieschi, i quali, pubblicati su dei quotidiani, riscossero un discreto successo. Sherlock Holmes fa la sua prima apprizione in "[[Uno studio in rosso]]" (A Study in Scarlet). Conan Doyle non riuscì più a liberarsi dalla figura di Sherlock Holmes, infatti lo fece morire in "[[L'ultima avventura]]" ma si vide costretto a farlo resuscitare in seguito alle proteste dei lettori in "[[Il ritorno di Sherlock Holmes]]". Conan Doyle dedicò i suio sforzi di scrittore e di studioso anche in altri campi. Scrisse romanzi storici, i quali erano da lui preferiti a quelli polizieschi. Sir Arthur Conan Doyle morì il 7 luglio 1930 a Crowborough, nel Sussex. Il titolo di baronetto gli fu insignito nel 1903 a seguito dei tanti articoli scritti sulla guerra boera. [[Categoria:Il ritorno di Sherlock Holmes|Sir Arthur Conan Doyle]] Uno studio in rosso 9918 49118 2007-01-13T13:16:10Z Pietrodn 211 +cat {{stub}} == Trama == {{trama}} In questo racconto si assiste alla presentazione di Holmes a John Watson, un ex medico militare appena tornato dalla guerra nelle colonie britanniche. Watson, parlando con un certo Stanford, dichiara di essere in cerca di un alloggio a buon prezzo. Stanford gli presenta allora Sherlock Holmes, dato che pure quest'ultimo è in cerca di un tetto. Rapidamente e con una stretta di mano i due si mettono d'accordo e prendono in affitto un bell'appartamento al 221 B di Baker Street. La vita dei due coinquilini è tutto sommato tranquilla. Però Watson inizia ad incuriosirsi sul mestiere di Holmes, finché il detective non lo coinvolge in un caso alquanto complesso. In quell'occasione Watson si fa un'idea dell'abilità del compagno: dove per la polizia ufficiale c'era buio, Sherlock Holmes vedeva luce! Al termine delle indagini Watson è frastornato e dichiara all'amico che avrebbe scritto tutto ciò che era accaduto, al fine di pubblicarlo, dato che ad Holmes la fama non interessava e preferiva lasciare la gloria, immeritata, agli ispettori di Scotland Yard. Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Uno_studio_in_rosso" [[Categoria:Testi commentati]] Il ritorno di Sherlock Holmes 9919 49110 2007-01-13T13:09:00Z Pietrodn 211 '''Il ritorno di Sherlock Holmes''' (1905) è una raccolta dei racconti, editi originariamente sullo Strand Magazine, scritti da Arthur Conan Doyle e con protagonista il suo personaggio più famoso, Sherlock Holmes. Dopo Il mastino dei Baskerville, gli appassionati e i seguaci di Holmes richiesero a gran voce nuove avventure dell'infallibile detective, e poiché nessun coroner ne aveva ritrovato il corpo, come lo stesso Conan Doyle dice nell'introduzione all'ultima raccolta, Il taccuino di Sherlock Holmes, fu facile per l'autore far tornare, vivo e vegeto, il suo amato-odiato personaggio. È quindi con L'avventura della casa vuota, racconto datato 1894, che ricominciano le avventure di Holmes, scomparso dalle scene per tre anni. In questa stessa raccolta si iniziano a conoscere alcune attività che Holmes ha intrapreso dopo la conclusione della sua carriera investigativa: nell'ultimo racconto Watson asserisce che Holmes si è ritirato nel Sussex per studiare e allevare le api. La raccolta è, comunque, composta da tredici racconti: *L'avventura della casa vuota *L'avventura del costruttore di Norwood *L'avventura degli omini danzanti *L'avventura della ciclista solitaria *L'avventura del maestro di scuola *L'avventura di Peter il Pirata *L'avventura di Charles Augustus Milverton *L'avventura dei sei Napoleoni *L'avventura dei tre studenti *L'avventura degli occhialini d'oro *L'avventura del giocatore scomparso *L'avventura di Abbey Grange *L'avventura della seconda macchia == Indice == #[[Il ritorno di Sherlock Holmes/Sir Arthur Conan Doyle|Sir Arthur Conan Doyle]] {{Avanzamento|0%}} [[Categoria:Il ritorno di Sherlock Holmes]] Disturbi mentali/Disturbi mentali/Copertina 9922 41975 2006-11-27T16:46:03Z 87.18.127.241 prima stesura {{copertina |titolo=Disturbi mentali |autore=sergejpinka |immagine=Disturbi mentali.jpg |px=360 |alt=Autoritratto di un paziente affetto da schizofrenia, nell'atto del curarsi |sviluppo={{stage|50%|6 novembre 2006}} }} [[Categoria:Disturbi mentali|Coscienza - Copertina]] Disturbi mentali/Copertina 9923 41977 2006-11-27T16:46:58Z 87.18.127.241 prima stesura {{copertina |titolo=Disturbi mentali |autore=sergejpinka |immagine=Disturbi mentali.jpg |px=360 |alt=Autoritratto di un paziente affetto da schizofrenia, nell'atto del curarsi |sviluppo={{stage|50%|6 novembre 2006}} }} [[Categoria:Disturbi mentali|Coscienza - Copertina]] Disturbi mentali/Disturbi dell'io-coscienza (o del Sè, o dell'io-fenomenologico) 9924 41978 2006-11-27T16:48:04Z 87.18.127.241 prima stesura Posto che l'io-coscienza è la ''certezza'' della persona vigile e lucida. Posto che le dimensioni funzionali dell'io-coscienza sono: *vitalità: coscienza di essere vitali e corporalmente presenti; *attività: coscienza del proprio esperire pensare, agire; *consistenza: coscienza della propria coerenza e omogeneità; *demarcazione: differenzazione e limitazione dell'io; *identità: coscienza della propria identità personale, fisognomica, sessuale, biografica. I disturbi dell'io-coscienza si classificano a seconda della loro dimensione fondamentale: ==== Disturbi della vitalità ==== *depressione *schizofrenia|schizofrenie *psicosi tossiche schizofrenosimili ==== Disturbi dell'attività ==== *depressione *schizofrenie (in particolare schizofrenia catatonica) *psicosi tossiche schizofrenosimili ==== Disturbi della consistenza ==== *schizofrenia *psicosi tossiche *delirio ==== Disturbi della demarcazione ==== *alienzazione *autismo *delirio ==== Disturbi dell'identità ==== *schizofrenia *depressione maggiore *sindromi dissociative [[Categoria:Disturbi mentali|Coscienza]] Utente:MarcoBardelli/Sandbox 9926 42002 2006-11-27T23:20:21Z MarcoBardelli 1198 /* ''Proviamo'' */ === ''Proviamo'' === [http://bardelli.web.cs.unibo.it jWiki] un wiki in perl partendo da <nowiki>UseModWiki</nowiki> Utente:MarcoBardelli 9927 42010 2006-11-27T23:36:09Z MarcoBardelli 1198 /* '' Di me ... '' */ === '' Di me ... '' === Studio informatica a Bologna. Ho 24 anni. Voglio imparare ad usare il Perl. Conosco bene il C. Mi sono innamorato dell'Objective-C. Grazie GNUstep. Happy Hacking !!! Discussioni utente:LorenzoFrattini 9928 42077 2006-11-28T13:54:34Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 13:54, 28 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sanja 9929 42078 2006-11-28T13:54:47Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 13:54, 28 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Usatomadimarca 9930 42079 2006-11-28T13:55:03Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 13:55, 28 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:AZTECO 9931 42082 2006-11-28T14:37:38Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto!firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:37, 28 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Rb25081964 9932 42086 2006-11-28T17:00:58Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:00, 28 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Giuseppe ME 9933 49363 2007-01-16T15:24:52Z Diablo 348 /* Copyright immagini */ {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:07, 28 nov 2006 (UTC)}} :Perfetto, allora ti potrà interessare la [[Wikiversità:Facoltà di Economia|Facoltà di Economia]]! :-) [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:55, 28 nov 2006 (UTC) == Copyright immagini == Ciao, se l'immagine "Dualità consumo.PNG" che hai caricato è stata creata da te, dovresti specificare la licenza con cui vuoi distribuirla (vedi [[Aiuto:Copyright immagini]]) nella pagina di descrizione. In caso contrario (se hai preso l'immagine da qualche parte) devi prima ottenere l'autorizzazione dell'autore alla pubblicazione. Ciao! --[[Utente:KaeZar|KaeZar]] 08:48, 13 dic 2006 (UTC) == Wikiversità == Ciao, scusa se ti disturbo, ti volevo fare presente una cosa. Se desideri partecipare c'è una discussione su cosa dovrebbe essere Wikiversità [[Wikibooks:Bar#Wikiversit.C3.A0.2C_cosa_.C3.A8.2C_cosa_non_.C3.A8|qui]]. Se vuoi dare una mano per il lancio di un progetto separato leggi [http://it.wikibooks.org/wiki/Discussione:Wikiversit%C3%A0#Utenti_interessati_nella_creazione_di_it.wikiversity questa pagina]. Scusami il disturbo ciao! [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:24, 16 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Skizzo80 9935 42104 2006-11-28T18:23:39Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:23, 28 nov 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia 9937 49997 2007-01-20T11:29:05Z Pietrodn 211 -cat inesistenti ==Presentazione del corso di microeconomia== Gli obiettivi di questo corso di '''[[w:microeconomia|microeconomia avanzata]]''' sono: *fornire allo studente gli strumenti utili nel campo dell'analisi microeconomica *rendere lo studente in grado di poter comprendere la maggior parte degli articoli scientifici e dei testi di livello avanzato La '''teoria microeconomica''' è l'analisi del comportamento dei singoli agenti economici e dell'aggregazione delle loro azioni in un modello istituzionale. I singoli agenti sono tipicamente i consumatori e le imprese. Il comportamento di tali agenti viene tradizionalmente supposto massimizzante (nell'utilità o nel profitto). Il modello istituzionale è il meccanisimo del prezzo, sia esso in un mercato impersonale (perfetto o imperfetto) che in un'impostazione che utilizza la teoria dei giochi. L'analisi utilizzata è a mercato in equilibrio. La microeconomia serve a capire meglio lo svolgersi dell'attività economica e i risultati che produce; si hanno dunque due risvolti: * '''positivo''': si è in grado di comprendere il comportamento degli agenti economici messi di fronte a delle scelte * '''normativo''': si cerca di individuare "dove sta l'ottimalità", in modo da suggerire alle istituzione se e come intervenire per ottenere tale ottimalità. La microeconomia, e la teoria economica in generale, fa uso di '''[[w:Modello matematico|modelli]]''': i modelli sono rappresentazioni semplificate della realtà. Li possiamo vedere come delle carte geografiche che cercano di rappresentare il territorio nel miglior modo possibile, ma col minor dispendio di "risorse": queste, infatti, hanno una scala di rappresentazione che non è 1:1, in modo tale da poter essere il più maneggevoli possibile. Lo stesso vale per i modelli economici: questi fanno una serie di '''ipotesi''', più o meno forti, che permettono di semplificare la realtà che si cerca di rappresentare. Di volta in volta, tale ipotesi cambiano, a seconda degli aspetti della vita economica che si vogliono rappresentare e studiare, così come, per le carte tematiche della geografia, la legenda cambia di volta in volta. I '''modelli microeconomici''' sono particolarmente semplificati, ma nonostante ciò hanno una qualche forza predittiva. Tuttavia sono troppo semplici per essere verificati empiricamente. Lo scopo principale dei modelli microeconomici è quello di funzionare da blocchi di base che permettono la costruzione di modelli più complessi e realistici, che possono quindi essere testati empiricamente, mediante gli strumenti [[w:Econometria|econometrici]]. Alcuni modelli microeconomici, comunque, possono essere testati empiricamente, facendo uso delle tecniche dell'[[w:economia sperimentale|economia sperimentale]]. ==Requisiti minimi== Allo studente vengono richieste delle conoscenze iniziali di base, che si possono identificare nei seguenti insegnamenti *[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica|Analisi matematica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Statistica|Statistica]] La conoscenza della microeconomia di base non è indispensabile, ma facilita la comprensione di alcuni aspetti della teoria microeconomica che verrà presentata. ==Programma del corso== ===Primo modulo: Il consumo, la produzione e l'equilibrio=== #'''[[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia/Teoria generale della scelta e delle preferenze|Teoria generale della scelta e delle preferenze]]''': dalla modellizzazione di base delle scelte alla funzione di utilità #'''[[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia/Teoria classica del consumatore|Teoria classica del consumatore]]''': i problemi del consumatore e teoremi della dualità #'''[[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia/Teoria classica dell'impresa|Teoria classica dell'impresa]]''': il problema dell'impresa e confronto col problema del consumatore #'''[[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia/Teoria della scelta in condizione di incertezza|Teoria della scelta in condizione di incertezza]]''': gli effetti dell'incertezza sul comportamento del consumatore #'''[[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia/Equilibrio di mercato|Equilibrio di mercato]]''': perfetta concorrenza, equilibrio parziale e generale #'''[[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia/Economia del benessere|Economia del benessere]]''': i due teoremi fondamentali dell'economia del benessere ===Secondo modulo: Interazione strategica=== #'''[[/Elementi di base della teoria dei giochi|Elementi di base della teoria dei giochi]]''': definizione dei concetti di base e classificazioni #'''[[/Giochi non cooperativi|Giochi non cooperativi]]''': caratteristiche dei giochi non cooperativi ed esempi di applicazione #'''[[/Economia dell'informazione|Economia dell'informazione]]''' #'''[[/Selezione avversa|Selezione avversa]]''' #'''[[/Azzardo morale|Azzardo morale]]''' ===Terzo modulo: Imperfezioni del mercato e forme alternative di impresa=== #'''[[/Monopolio|Monopolio]]''': effetti del monopolio e comportamento dell'impresa monopolistica #'''[[/Concorrenza monopolistica|Concorrenza monopolistica]]''': il modello di [[w:Edward Chamberlin|Chamberlin]] #'''[[/Forme di oligopolio|Forme di oligopolio]]''': l'oligopolio alla [[w:Joseph Louis François Bertrand|Bertrand]], alla [[w:Antoine Augustin Cournot|Cournot]] ed alla [[w:Heinrich Freiherr von Stackelberg|Stackelberg]] e confronto con la teoria dei giochi #'''[[/Altre forme di impresa|Altre forme di impresa]]''': l'impresa manageriale, cooperativa, ecc. ==Organizzazione del corso== Ciascun argomento presentato nel programma verrà trattato in una o più lezioni, che verrà corredata, oltre che da esempi, da riferimenti ai paper originali ed esercizi per la verifica dell'apprendimento. Le lezioni dovrebbero essere sufficienti per la comprensione dei vari argomenti; la lettura dei paper di riferimento permetterà una conoscenza maggiormente approfondita degli argomenti trattati e delle ipotesi dei vari modelli. Per ulteriori riflessioni sugli argomenti esposti durante il corso, si può fare riferimento a: *A. Mas-Colell, M.D. Whinston, J.R. Green, ''Microeconomic Theory'', New York (NY), Oxford University Press, 1995, ISBN 0-19-510268-1 *Hal R. Varian, ''Microeconomic Analysis'', New York (NY), W.W. Norton & Company, 1992, ISBN 0-393-95735-7 **tradotto in italiano da L. Ventura, ''Analisi microeconomica'', Venezia, Editrice Cafoscarina, 2003, ISBN 88-85-61396-9 *D.M. Kreps, ''A Course in Microeconomics Theory'', Princeton (NJ), Princeton University Press, 1990, ISBN 0-69-104264-0 **tradotto in italiano da M. Grillo, ''Corso di microeconomia'', Bologna, Il Mulino, 1993, ISBN 88-15-03876-0 Nel caso di ridotte conoscenze iniziali della teoria microeconomica, si suggerisce: *Hal R. Varian, ''Intermediate Microeconomics: A Modern Approach'', New York (NY), W.W. Norton & Company, 2006, ISBN 0-393-92702-4 **tradotto in italiano da A. Medio, ''Microeconomia'', Venezia, Editrice Cafoscarina, 2002, ISBN 88-85-61379-9 {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Facoltà di Economia]] Utente:Giuseppe ME 9938 42247 2006-11-30T23:30:27Z Giuseppe ME 1220 babel {{Babel-3|it|scn|en-3|es-1|fr-1}} A dispetto del mio nome utente, non sono di Messina (ME sta per 'me' pronome personale, che fantasia...). Utente:Fausto 9940 42570 2006-12-03T19:23:04Z Fausto 1212 /* Fausto */ ===Fausto=== <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div> {{Utente it}} {{Utente en-3}} {{Utente es-2}} {{Utente fr-1}} </div> Ciao a tutti i wikipediani, sono un ragazzo di [[w:Pistoia|Pistoia]] nato nel [[w:1982|1982]], lavoro nel ramo della ristorazione e in questo momento vivo a [[w:Barcellona|Barcellona]] ([[Spagna|Spagna]]). Una delle mie più grandi passioni è ''ascoltare'' e ''conoscere'', proprio per questo mi sto appassionando sempre di più a Wikibooks e a tutto quello che ci gira intorno... Mi piace viaggiare e fortunatamente il mio lavoro me lo permette; sono uno [[w:Snowboard|snowbordista]], mi piace la storia, la scienza e la natura. Attraverso WIkibooks spero di poter mettere a disposizione il mio piccolo bagaglio culturale e allo stesso tempo accrescerlo. Spero di esservi di aiuto! Discussioni utente:Milo 9941 42137 2006-11-29T14:32:10Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:32, 29 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Brindusa 9942 42138 2006-11-29T14:32:16Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:32, 29 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Cannetta 9943 42139 2006-11-29T14:32:27Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:32, 29 nov 2006 (UTC)}} Categoria:Letteratura italiana 9944 42141 2006-11-29T14:55:56Z KaeZar 1013 Nuova pagina: Questa categoria comprende i moduli che trattano di letteratura italiana. [[Categoria:Letteratura]] Questa categoria comprende i moduli che trattano di letteratura italiana. [[Categoria:Letteratura]] I Promessi Sposi: avvenimenti capitolo per capitolo 9945 44510 2006-12-22T17:17:45Z Pietrodn 211 /* Capitolo 4 */ formattato '''I promessi sposi''' è un celebre romanzo di Alessandro Manzoni, inquadrabile nel genere del romanzo storico. Questo libro intende fornire un breve e schematico sunto dei 38 capitoli di cui è costituita l'opera. {{interprogetto|testo=I promessi sposi|etichetta=I promessi sposi}} {{interprogetto|wikipedia=I promessi sposi|etichetta=I promessi sposi}} ==Capitolo 1== <font color="grey"><small> Descrizione prima geografica e poi topografica del Lago di Como (Quel ramo ... diventar città) ed ironica riflessione sulla dominazione spagnola nel 1600 (Ai tempi ... della vendemmia)<br> '''un gran borgo al giorno d'oggi e che s'incammina a diventar città''': Manzoni fa una previsione sul futuro di Lecco. </small></font> '''''Don Abbondio, le viottole del paesino'''''<br> <font color="dimgrey">'''7 Novembre 1628'''</font><br> <font color="grey"><small>Abitudini di don Abbondio con descrizione della strada.</small></font> *Don Abbondio incontra i bravi, i quali lo minacciano affinché non celebri il matrimonio. <font color="grey"><small>Descrizione dell'abbigliamento dei bravi. Digressione di commento alla fine del dialogo</small></font> *Don Abbondio torna a casa e parla del problema a Perpetua che gli consiglia di rivolgersi all'arcivescovo. <font color="grey"><small>Don Abbondio usa il “Voi”, Perpetua il “Lei”. Parlando con Perpetua non mostra la solita vigliaccheria, anzi si sfoga ed a volte usa termini di basso registro (schioppettate, baggianate...).</small></font> ==Capitolo 2== <font color="grey"><small> Accenno alla prossima battaglia del 19 Maggio 1643 tra Francesi e Spagnoli, vinse Luigi di Borbone (il principe di Condè che la notte prima, come raccontano gli storici contemporanei, dormì sonni molto tranquilli). </small></font> '''''Don Abbondio e Renzo, canonica'''''<br> <font color="dimgrey">'''8 Novembre 1628''' (Il giorno dopo...)</font><br> <font color="grey"><small>Don Abbondio appena svegliato riflette sul da farsi: 1) Celebrare ugualmente il matrimonio; 2) Rivelare tutto a Renzo; 3) Fuggire. Decide di prendere tempo rimandando il matrimonio di una settimana, dopo la quale scatterà il periodo vietato per le nozze, ma Renzo non lo sa.</small></font> *Renzo giunge da don Abbondio, che lo liquida con la scusa di dover fare accertamenti. *Tornando a casa Renzo si imbatte in Perpetua, che accenna a birboni e prepotenti *Renzo, senza darlo ad intendere a Perpetua, ritorna da don Abbondio e minacciandolo e sequestrandolo lo fa confessare. <font color="grey"><small>Renzo si mostra assetato di giustizia ed impulsivo al punto da sequestrare e minacciare un prete, ma poi ritorna in sé e porge le sue scuse.</small></font> '''''Renzo e Lucia, casa di Lucia''''' *Renzo va a casa di Lucia e, mandando una bambina a chiamarla, le racconta del misfatto. *Emerge che Lucia sapeva qualcosa, nel frattempo giunge la madre, le donne vengono mandate via con la scusa che il curato ha la febbre. ==Capitolo 3== '''''Renzo, Agnese e Lucia, casa di Lucia''''' *Lucia racconta di aver già incontrato don Rodrigo e che egli l'aveva molestata con chiacchiere. Padre Cristoforo, il suo confessore le aveva consigliato di accelerare le nozze. *Agnese consiglia di rivolgersi all'avvocato Azzecca-garbugli e prepara quattro capponi per guadagnarsene le grazie. *Renzo si reca a Lecco, dall'avvocato sfogando l'ira sui capponi. '''''Renzo e Azzecca-garbugli, studio di Azzecca-garbugli'''''<br> <font color="grey"><small>Lo studio di Azzecca-garbugli è polveroso e l'avvocato stesso si presenta con una toga smunta, è un modo del Manzoni per rappresentare una giustizia inefficace.</small></font> *L'avvocato cade nell'equivoco, crede che Renzo sia il bravo e comincia a tirare fuori una serie di grida contro le minacce ai preti. <font color="grey"><small>Anche le numerosissime grida, in contrapposizione ai libri impolverati, sono segno dell'inefficacia giudiziaria.</small></font> *Renzo chiarisce l'equivoco e l'avvocato lo manda via in malo modo. '''''Agnese, Lucia e fra Galdino, casa di Lucia'''''<br> <font color="grey"><small>Nel frattempo a casa di Agnese e Lucia è arrivato fra Galdino, un laico cercatore cappuccino per chiedere un'elemosina di noci (che servivano a fare l'olio). L'autonomia e l'indipendenza di Lucia si notano quando fa cenno alla madre di non rivelare al cappuccino le minacce di don Rodrigo e quando risponde alla madre che era contraria a dare una tale quantità di noci, ma che poi si convince che era necessario.</small></font> *Il frate racconta il miracolo delle noci e Lucia gli fa un'abbondantissima elemosina chiedendogli di consegnare un messaggio a padre Cristoforo. ==Capitolo 4== <font color="grey"><small>Il quarto capitolo ci da molte altre indicazioni storiche sul '600, quali la carestia (tramite i contadini che risparmiano sui semi da piantare e la ragazza costretta a rubare l'erba alla mucche per sfamarsi), la disparità fra le classi sociali e l'importanza di queste (attraverso il mercante che vuole elevare il figlio al grado di nobile, ma che viene rifiutato da questi e l'episodio nel quale i due giovani con i loro bravi iniziano una lotta per la questione di chi doveva cedere il passo all'altro), e infine si parla anche dei conventi, che spesso servivano da rifugio per delinquenti e criminali che volevano sfuggire alla Legge. Fra Galdino era un cecatore perché a quel tempo c'era carestia.</small></font> '''''Fra Cristoforo, dal convento di Pescarenico verso casa di Lucia'''''<br> <font color="dimgrey">'''9 Novembre 1628 (“Il sole non era ancor tutto apparso sull'orizzonte...”)'''</font><br> *Padre Cristoforo cammina verso casa di Lucia ed inizia la '''digressione''': **Storia di Lodovico, che, educato da nobile, non è accettato dai principali della città, quindi sta dalla parte degli oppressi. **Lodovico si scontra e uccide un signorotto arrogante. Perde la vita anche il servitore Cristoforo. <font color="grey"><small>Il “signor tale arrogante e soverchiatore di professione” vuole costringere Lodovico, siccome era di ceto più alto, a cedergli il passo (appellandolo “vile meccanico”); questi, che oltre a camminare rasente al muro lo strisciava col lato destro, si rifiutò e, ingaggiata una lotta fra i due ed i loro bravi, quando il suo servitore Cristoforo diede la vita per salvarlo, trafisse l'addome del nemico con la sua spada uccidendolo.</small></font> *Decide di diventare frate ed ottiene il perdono dal fratello della vittima, che gli dona un pane che terrà sempre per ricordo. ==Capitolo 5== '''''Agnese, Lucia, fra Cristoforo, poi Renzo, casa di Lucia''''' *Agnese, Lucia ed il cappuccino appena giunto alla casa pensano al da farsi, nel frattempo arriva Renzo, al quale fra Cristoforo fa promettere di non farsi giustizia da solo. <font color="grey"><small>Renzo fa emergere involontariamente che aveva cercato degli amici per vendicarsi su don Rodrigo, ed a questo punto fra Cristoforo gli fa promettere “Che non affronterai, che non provocherai nessuno, che ti lascerai guidar da me”.</small></font> '''''Fra Cristoforo, don Rodrigo, il conte Attilio, Azzecca-garbugli e bravi, il palazzotto di don Rodrigo'''''<br> <font color="grey"><small>Il frate viene accolto dai bravi e dagli stessi Rodrigo e Attilio con ironia “Padre, padre, venga pure avanti...”, “Ehi! ehi! Non ci scappi padre riverito, avanti, avanti”.</small></font> *Fra Cristoforo viene accolto al banchetto che era in corso e viene fatto giudice della disputa fra Attilio ed il potestà <font color="grey"><small>Al conte era stato mandato un messo che esponeva una sfida, ma questo, portato il messaggio, viene bastonato. Attilio sostiene di aver avuto ragione a malmenarlo, mentre il potestà è contro.<br> Emerge l'ignoranza del Conte Attilio quando il potestà, dotto, premette la traduzione italiana all'espressione 'Jure gentium' e quando sottovaluta le regole dei Romani, pur avendo questi un Diritto avanzatissimo.</small></font> *Poi il discorso verte sulla carestia, per la quale i nobili danno la colpa ai fornai, ed infine don Rodrigo acconsente a parlare con fra Cristoforo, in un altra stanza. [[Categoria:Letteratura italiana]] Discussione:I Promessi Sposi: avvenimenti capitolo per capitolo 9946 42144 2006-11-29T15:03:11Z KaeZar 1013 A quanti volessero continuare il libro Questo libro è un mio lavoro che ho fatto in terza liceo, che non ho concluso e che non ho intenzione di continuare: chiunque volesse farlo non si preoccupi dunque di fare del lavoro inutile! --[[Utente:KaeZar|KaeZar]] 15:03, 29 nov 2006 (UTC) Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Una spira circolare carica 9947 49055 2007-01-12T17:00:39Z Pasquale.Carelli 528 [[Immagine:Spira_carica.png|200px|right]] Calcolare il campo elettrico generato sull'asse di una spira circolare filiforme di raggio <math>R\ </math> posta nel vuoto in cui è distribuita uniformente una carica <math>Q\ </math>. Discutere i casi limite: <math>x\rightarrow 0\ </math> e <math>x>>R\ </math> <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La densità di carica vale: <math>\lambda=\frac Q{2\pi R}\ </math> Assunta come origine il centro della spira e asse delle <math>x\ </math> l'asse della spira. Il campo elettrico generato dal generico elementino $\vec {dl}$ di circonferenza vale in modulo: <math>|dE|=\frac 1{4\pi \varepsilon_o}\frac {\lambda dl}{r^2}\ </math> Dove: <math>r^2=R^2+x^2\ </math> Interessa calcolare solo la componente <math>dE_x\ </math> di <math>\vec {dE}\ </math>. Infatti per ogni elemento <math>\vec {dl}\ </math> esiste una altro elemento, diametralmente opposto, che genera una componente normale all'asse <math>x\ </math> uguale ed opposta a quella generata dall'elemento considerato. <math>dE_x=\frac 1{4\pi \varepsilon_o}\frac {\lambda dl}{r^2}\cos \vartheta\ </math> Detto <math>\vartheta\ </math> l'angolo formato dalla congiungente l'elementino <math>dl\ </math> con il punto sull'asse e l'asse delle <math>x\ </math>. Integrando su <math>dl\ </math> lungo tutta la circonferenza, e considerando che, fissato <math>x\ </math>, sia <math>R\ </math>, che <math>\vartheta\ </math> sono costanti: <math> E_x=\frac 1{4\pi \varepsilon_o}\frac {\lambda }{r^2}\cos \vartheta\int dl=\frac {2\pi R}{4\pi \varepsilon_o}\frac {\lambda }{r^2}\cos \vartheta</math> Geometricamente è facile mostrare che: <math>\cos \vartheta=\frac x{\sqrt {R^2+x^2}}\ </math> Quindi: <math>E_x=\frac {\lambda R}{2 \varepsilon_o}\frac {x }{(x^2+R^2)^{3/2}}\ </math> Essendo: <math>\lambda=\frac Q{2\pi R}\ </math> <math> E_x=\frac {Q}{4\pi \varepsilon_o}\frac {x }{(x^2+R^2)^{3/2}}\ </math> Tale campo vale per <math>x=0\ </math>: <math>E_x(x=0)=0\ </math> Inoltre: <math>E_x(x>>R)=\frac {Q}{4\pi \varepsilon_o}\frac {1}{x^2}</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Una spira circolare carica]] Insegnamento 9948 44560 2006-12-23T18:18:50Z Pietrodn 211 da cancellare {{da cancellare}} § == Libero arbitrio e apprendimento == §§§ La memoria di tutta la storia dell'Umanità, il mito stesso, e non solo greco, è disseminato di azioni anche violente, di errori a volte plateali, di empietà persino commesse o progettate dagli uomini. L’uomo ha inventato quel sistema che chiamiamo '''[[w:scuola|scuola]]''', per 'addestrare' i giovani, per favorirne lo sviluppo culturale e sociale. E lo ha inventato da poco, relativamente. Per gli Animali, invece, che abitano in questo pianeta insieme a noi, l’insegnante, se così si può dire, è il padre, la madre. Apprendono straordinariamente, anche da soli, le operazioni necessarie alla vita, cosa che l'Uomo non sa assolutamente fare da solo. Questo vale soprattutto per il '''[[w:linguaggio|linguaggio]]'''. § == Gli Alunni illustri == '''[[w:Aristotele|Aristotele]]''' fu un docente fortunato. Ebbe in un certo periodo un solo alunno. E che alunno. Indomabile. '''[[w:Alessandro di Macedonia|Alessandro di Macedonia]]. Quanto a [[w:Nerone|Nerone]], ebbe una miriade di docenti. I migliori intellettuali del suo tempo. '''[[w:Seneca|Seneca]]''', '''[[w:Petronio|Petronio]]'''. E per 'compagno di classe' [[w:Lucano|Lucano]]. Ma il risultato, a detta dell’ispettore, per dir così, il grande storico '''[[w:Tacito|Tacito]], non fu certo dei migliori. '''Adesso noi invece, per ragioni squisitamente economiche, abbiamo ideato scuole con classi numerose ove gli insegnanti parlano e vengono ascoltati da un folto gruppo di allievi.''' Eppure, anche a proposito di leggi, e in particolare di legislazione scolastica, qualche arguto osservatore avrebbe avuto da dire la sua. 'Sai, se si osservassero tutte le leggi osserverebbe il nostro sagace e saggio interlocutore - il mondo si fermerebbe'. Profonda, singolare osservazione. Tipica e singolare... Socrate avrebbe perso la partita con la religione, la filosofia. l’ignoranza e il peccato, ma avrebbe salvato la vita, se avesse seguito questo pensiero. C’è qualcosa di vero, in quella frase assurda. Ma presupponeva, questa verità nascosta, che vi fossero leggi inique, e che queste venissero disattese o abrogate. 'Vedi – gli si potrebbe dire in risposta – la letteratura occidentale ha, in un certo senso, un padre: [[w:Omero|Omero]]. Un profondo conoscitore del mito, della lingua greca, il migliore degli aedi e dei rapsodi. Eppure, non avrebbe mai potuto insegnare in un qualsiasi ginnasio italiano'. ''E come mai?''. 'Perché, stando almeno alla iconografia ufficiale, era cieco'. 'Ma i ciechi possono insegnare tutto!'. ''Non il greco... infatti non vedono gli spiriti''. 'Ma chi vede gli spiriti, è visionario...'. Potrebbe dire con una certa dose di malizia o di incompetenza... Insomma, gli insegnanti di greco se vedono gli spiriti rischiano, per la morale comune, di essere considerati visionari^. Ma a parte l'ironia, qui si non si parla di fantasmi, ma di altri spiriti: lo spirito dolce e quello aspro...che indicavano delle aspirazioni nella lingua greca.'' § Insomma, esistono leggi, nella scuola italiana almeno, che impedirebbero ad un intellettuale geniale con le caratterisctiche somatiche e mentali di '''Omero''', se presentasse domanda di incarico ad un Provveditore attuale, di trovare lavoro come insegnante. Forse non potrebbe fare nemmeno il funzionario di Segreteria, organizzare viaggi istruzione, visite didattiche e guidate, gite, per dirla in breve, e nemmeno il custode, tralasciando tutte le altre funzioni che potrebbe espletare, e che si riducono a pochissime. Potrebbe insegnare altre materie, magari fare il Dirigente, ma non insegnare il Greco... Eppure le opere di '''Omero''', senza che lui o i suoi eredi ci guadagnino nulla, da secoli vengono usate per istruire i giovani, come paradigma di fantasia creatrice per tutti, chi non ha mai, del resto, in qualunque sede, utilizzato la metafora dei viaggi di Odisseo, del rimpianto e della nostalgia per Itaca, il cane [[w:Argo|Argo]], [[w:Ettore|Ettore]] ed altri luoghi letterari^ di provenienza omerica?...'' § 'E Dante?' Potrebbe a questo punto chiedere con petulanza. ''Dante ha ancora una condanna in contumacia. Nessuno si è mai preoccupato, si potrebbe dire paradossalmente, di fargliera cancellare, ufficialmente, giuridicamente e legalmente... La stessa cosa qualcuno potrebbe dire per Socrate. ...'Perché, se furono processi ignobili e ingiusti quelli che le determinarono?' ''Non sarebbe accettata una richiesta di insegnamento presentata oggi da Socrate per filosofia e storia e neppure da Gesù per un incarico di religione, figuriamoci poi da '''[[w:Dante Alighieri|Dante Alighieri]]''', o da qualsivoglia esperto di linguistica come lui, neppure per l’Italiano e la sua grammatica...'' ...'E dire che sono i Padri in un certo senso della poesia, della letteratura, della religione e della filosofia... come dicono tutti e ognuno sa.' ''Almeno così vanta la cultura ufficiale d'Italia... ...Insomma, chi ha un procedimento penale in corso, e questo potrebbe essere comprensibile, o '''una condanna, per quanto platealmente ingiusta ma tuttavia non ufficialmente e giuridicamente annullata''' per interessamento di alcuno, non può nemmeno formalmente chiedere di insegnare. Quanto al grande [[w:Leopardi|Leopardi]], non aveva neppure un titolo di studio. [[w:Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]] riuscì ad insegnare nientemeno che all'Università, ma per il suo carattere impetuoso e, si direbbe, per la sua sconfinata onestà intellettuale, perse il posto, piantò la cattedra ed iniziò un duro esilio che lo porterà poi a morire povero in Inghilterra, aiutato dalla figlia naturale... Quasi tutti gli scrittori migliori non avrebbero potuto essere impiegati quali docenti nella scuola italiana, mentre in altri paesi possiamo immaginare di si. Questo vale anche per i moderni. [[w:Alberto Moravia|Alberto Moravia]] non aveva titoli di studio adeguati alla scuola italiana. [[w:Cesare Pavese|Cesare Pavese]] ha fatto poche supplenze. Cassola insegnava regolarmente a Grosseto, poi si è trasferito a Roma. Insomma, '''summum jus, summa injuria'''. Il massimo della giustuzia può corrispondere ad una palese nefandezza. E' una massima che circolava a Roma, un tempo. § Davvero...'''carmina non dant panem'''... Non è giusto comunque credere che obbedire alle leggi blocchi la vita. Credo, con Socrate, che sia meglio obbedire che disobbedire alle leggi della [[w:Polis|Polis]], e che commettere un’ingiustizia sia peggio che patirla. Omero, come del resto anche gli altri Grandi che prima si nominavano, non ha mai fatto l’insegnante in senso moderno. Eppure è stato, come tutti i geni, un '''insegnante per [[w:antonomasia|antonomasia]]'''. Praticava la poesia mnemonica, aveva un formulario di situazioni, sapeva inventarne e cucire quelle già stilisticamente idonee, cantava con la '''phorminks''', una specie di cetra, le vicende degli Eroi alla ricerca della Fama, del Klèos. Evidentemente, la sua, nella piazze e nelle corti, ove ci fossero ascoltatori, era una '''lèctio''', una lettura nella mente, non su carta. Ma anche la mente è una '''carta''' grande, enorme, su cui scriviamo da sempre, usando la scrittura dell'emozione che incide fatti, volti, ricordi a nostra insaputa o coscientemente. Si. Questi grandi, erano Maestri, Insegnanti veri, a costo di venire ostacolati persino nella vita, a costo di perdere tutto. Oggi però, non farebbero mai i '''professori'''. Perché insegnare per una nomina ufficiale è una cosa, ma essere un Insegnante, molto probabilmente è un'altra. '''Questi Nostri Maestri sarebbero sempre e comunque quello che sono, creatori di poesia, artefici di storie immortali, facitori di parole, e le parole sono dono di Dio. Sarebbero stelle che brillano sempre e comunque, oltre le nuvole che si divertono a nasconderle per farcele amare di più, quando appaiono nel cielo della notte.''' O sarebbero, come in effetti funono, degli altrui o dei propri^ custodi di Mnemosyne, della Memoria, se non proprio bibliotecari^ , come [[w:Giacomo Casanova|Giacomo Casanova]] e [[w:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]], almeno nella parte finale della loro vita.'' §§§ == il Verbo == § [[w:Dio|Dio]] stesso è stato definito ''[[w:'Verbo|'Verbo]]'''. A dire il vero, lògos in Greco vale discorso, ragionamento, e non solo 'verbo', che ne è una sineddoche, una parte, sia pure fondamentale. Da '''[[w:Giovanni Evangelista|Giovanni Evangelista]]'''. '''In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e Dio era il Verbo'''. '''In fondo, se il '''[[w:Cosmo|Cosmo]] fosse un linguaggio, come del resto è, un linguaggio grandissimo di stelle e di pianeti, di asteroidi e di polveri cosmiche, secondo l'ntuizione non solo religiosa, con un termine grammaticale, Gesù sarebbe il verbo, o, meglio, il '''lògos''', secondo '''[[w:Giovanni Evangelista|Giovanni Evangelista]], la parte vitale, più significativa, la fondamentale, quella senza la cui esistenza ogni linguaggio in assoluto sarebbe arduo, limitatissimo. Ma pur esisterebbe, privato però dell'azione, dell'indicatore del movimento o dei rapporti dell'esistenza.''' § Ricordiamo sempre che i '''segni linguistici''' sono nati per esigenze di catalogazione commerciale, nella Mesopotamia, e solo poco dopo se ne sono impadroniti i '''poeti''', creando una letteratura non solo economicamente motivata, ma diversamente descrittiva, narrativa e lirica indicativa di sentimenti e affetti. § § == Apprendimento == E che dire di [[w:Seneca|Seneca]] e [[w:Petronio|Petronio]]? Nerone fu loro alunno, [[w:Tacito|Tacito]] ce ne ha tramandato pagelle e giudizi … scolastici. Persino il suo rapporto con i genitori, i propri, specialmente la madre, era negativo. E di '''[[w:Socrate|Socrate]]? Il suo alunno per antonomasia, Platone, finì schiavo. Poi utilizzò l'insegnamento di Socrate, che non lasciò nulla di scritto, per costruire la sua mirabile macchina filosofica, trasmessa poi ad '''[[w:Aristotele|Aristotele]]. Di tutti questi intellettuali, resta memoria nelle biblioteche. Per tornare a '''[[w:Platone|Platone]]''', dopo aver conosciuto l’umiliazione massima, la schiavitù, si riscattò. Ma essere stati schiavi marchia per sempre. '''[[w:Alessandro di Macedonia|Alessandro di Macedonia]]''' fu un alunno di Aristotele. Uccise un amico, mentre era in preda al vino. Rase al suolo una intera città, '''[[w:Tebe|Tebe]]''', eccetto la casa di '''[[w:Pindaro|Pindaro]]''', poeta a lui caro. Alunno di [[w:Chirone|Chirone]] fu [[w:Achille|Achille]]. Che vita fu la sua? Breve e gloriosa. Il contrario di quel che praticano in genere i docenti di professione. E quali furono le sue glorie? Le glorie del più grande guerriero di sempre? Lo troviamo mentre, vestito addirittura da donna, e non certo da combattente acheo, viene ingannato da '''[[w:Ulisse|Ulisse]]''', che lo smaschera proponendogli l’acquisto di armi, invece che di monili e belletti. Lo troviamo poi impavido massacratore di guerrieri di '''[[w:Ilio|Ilio]]''', distratto mentre Patroclo gli ruba le armi per combattere con gli Achei, da cui Achille si era separato, per un presunto torto subito da[[w:Agamennone|Agamennone]], fratello di [[w:Menelao|Menelao]]. E lo vediamo infine mentre, ucciso '''[[w:Ettore|Ettore]]''', lo trascina con il suo carro, fuori oltre limite di pietà, per poi restituirne il corpo dilaniato e sporco di polvere al padre, [[w:Priamo|Priamo]]. Si potrebbe continuare per molto. '''Se l’insuccesso, quindi, nell’insegnamento sembra non proprio la regola, può presentarsi come una tappa fatale e quasi necessaria.''' § Una prova ardua e durissima. O per lo meno una situazione in cui si può cadere, senza che con questo sia tutto finito. Tutto dipende dalla '''Memoria degli Alunni'''. [[w:Dedalo|Dedalo]] creò il [[w:labirinto|labirinto]]. Fu ispirato da '''[[w:Apollo|Apollo]]'''. Il labirinto è il risultato della genialità, della intelligenza, della tecnica dell’uomo. Ma può imprigionare chi non sia adeguatamente istruito sulla sua natura. Il labirinto doveva essere la prigione della violenza, dell’ignoranza. Doveva imprigionare il '''[[w:Minotauro|Minotauro]]''', figlio di Pasifae, moglie di '''[[w:Minosse|Minosse]] re di '''[[w:Creta|Creta]]''', e di un toro. Invece la costruzione diviene prigione di Dedalo e del figlio e alunno [[w:Icaro|Icaro]]. '''Dedalo riuscirà ad evadere, ma il suo alunno morirà cadendo nel mare Icario, così chiamato da lui.''' Dedalo è il più grande artefice dell’antichità. Il suo alunno, suo figlio, non apprende però dalle sue parole. Non segue affatto i consigli e gli insegnamenti del Padre. La cera con cui il padre aveva plasmato, con penne di volatile, le sue ali, si scioglie a sole, a cui il ragazzo non avrebbe dovuto avvicinarsi, e Icaro muore fra le onde. § E se esistesse 'solo' '''l’apprendimento?.''' Se non esistesse l’insegnamento? Se avessimo confuso i due termini? § == Mìmesis == La ‘[[w:mimesi|mimesi]]’ era fondamentale, secondo Platone, per l' Arte. L’uomo non è un animale 'politico', per lui. Lo diventerà per Aristotele, suo Alunno. E’ un animale artistico, si direbbe. E come tale imita. Imita gli avversari, soprattutto, 'copia' le loro tecniche se sono più funzionali delle sue. § Non appena si afferma la civiltà storica, la scrittura, si affermano le naturalissime tecniche della '''mìmesis''', dell’imitazione. In sé la mìmesis è pura, limpida. Si fa quel che si vede fare, con naturalezza. Si imitano le tecniche migliori. Le tenciche di scrittura si sono diffuse per mimesis. Dai fenici ai greci, poi agli etruschi ed agli oschi, ai latini ed agli altri popoli. § == Conclusione == Nessuno ha mai rivendicato la paternità dell’alfabeto, come si trattasse del telefono o della spilla da balia, che pure era nota anticamente ma è stata ufficialmente ‘inventata’ solo recentemente. Anche '''[[w:Roma|Roma]]''' nacque così, come ci raccontano i suoi massimi storici, in primis '''[[w:Tito Livio|Tito Livio]]'''. Il '''[[w:Mediterraneo|Mediterraneo]]''' era a quei tempi un vulcano di idee senza padre, ma sempre con una madre certa. Omero è mai esistito? Si son chiesti i moderni. E se no, come sono state composte l’Iliade e l’Odissea? Sono state composte da più aedi? O le hanno sistemate una miriade di rapsodi. E chi ha scritto cosa, in questo caso? Non esiste forse una '''Questione dell' Originalità della letteratura latina?''' § L’oriente influenzò la Grecia, nel campo artistico. '''Graecia capta foerum victorem cepit et artes intulit agresti Latio'''. La Grecia, anche se invasa, conquistò il rozzo vincitore e introdusse le arti nel Lazio agreste... Così presenta Orazio la nascita della letteratura in ambito latino. Si trattò di una specie di importazione di opere letterarie e filosofiche. Commedie, tragedie, dialoghi furono opere tradotte, rappresentate e lette dal '''pubblico''' romanizzato. Lo stesso '''[[w:Quintiliano|Quintiliano]]''' qualche tempo dopo dirà la stessa cosa, aggiungendo... '''satura quidem tota nostra est...'''. Voleva dire che tutto veniva dalla Grecia, commedia, tragedia, dialoghi filosofici ed altro, però '''la Satira, a dire il vero' è completamente una nostra invenzione'''. Era una patente di originalità per il genere letterario caro proprio ad Orazio. Ma sappiamo che non era vero nemmeno questo. La diàtriba stoico cinica, moraleggiante, ha anticipato [[w:Lucilio|Lucilio]], [[w:Orazio|Orazio]], [[w:Giovenale|Giovenale]] e [[w:Persio|Persio]], i poeti 'satirici' latini. Roma, a detta di tutti gli storici, fu la civiltà più dedita d’ogni altra al saccheggio artistico e culturale. Dall’ alfabeto ai materiali usati per la scrittura, nulla vi è di originale, a detta degli stessi autori latini, tranne, repetita juvant, la '''[[w:satira|satira]].''' Anche la satira aveva i suoi bravi modelli nella letteratura greca. In Omero stesso, l’inesistente, a detta di alcuni critici ‘moderni’, '''[[w:Tersite|Tersite]]''' fece a modo suo della satira criticando Agamennone ed i potenti fra gli Achei. E da bravo autore satirico, meritò le bastonate di Odisseo. Si, perché la satira è molto diversa dagli altri generi letterari. Vuole '''cambiare''' il contesto, non solo spiegarlo narrando, divertendo e commuovendo. E non vuole cambiare i lettori come fa la tragedia con gli spettatori, purificandoli con la narrazione delle sventure dell’eroe, delle sue sofferenze, con la '''[[w:catarsi|catarsi]]''', come la chiama Aristotele, ma vuol farlo mettendo in ridicolo elegantemente i loro difetti, come fa Orazio, oppure aggredendoli con energica violenza verbale, come fa '''[[w:Giovenale|Giovenale]] o [[w:Lucilio|Lucilio]], prima di lui. Per questo la satira non vuole solo muovere al riso, come la commedia, ma addirittura si prefigge di '''castigare ridendo mores''', come appunto dice elegantemente Orazio. Nel caso di Giovenale, il riso è certamente triste, amaro. Quintiliano ritiene un genere originale dei latini la satira, ma la commedia greca e la '''diatriba stoico cinica''', di carattere moraleggiante, certamente ne costituiscono un antenato, un antecedente innegabile. In tutto il resto, comunque, i latini ripresero, imitandoli, forse migliorandoli, come ...fanno i migliori alunni, gli elementi letterari e artistici dei contemporanei e dei predecessori. Come è stata inventata una '''[[w:questione omerica|questione omerica]]''' circa l’esistenza di Omero, così hanno escogitato una ‘questione dell’originalità della letteratura latina’. Ebbene, la '''[[w:mimesis|mimesis]]''' creativa era alla base dell’apprendimento, quando non era codificata la figura del '''docente''', che ponendosi come antagonista dell'atto passivo del copiare si fa mediatore fra testo, documento e discente, arbitro d'una '''mìmesis''' ufficialmente didatticamente resa accessibile, ma non più creativa né originale. E lo resterà anche dopo, in larga parte, visto che i migliori docenti intuiscono e sono consapevoli del fatto che l’insegnamento in reltà non esiste, esiste l’apprendimento più o meno opportunamente facilitato. '''L'insegnamento quale apprendimento facilitato, non passiva a amorfa trasmissione di informazioni e dati più o meno organizzati.''' '''Gli Insegnanti sollecitano''', facendosi anche imitare, dopo aver indicato la soluzione dei problemi, gli allievi '''ad apprendere''', ad autoaddestrarsi, ad essere attivi, ad apprendere, '''facilitando questo processo'''. Portano a studiare, leggere e scrivere. Senza dimenticare che ogni attività, anche intellettuale, va praticata in sintonia con una sana attività fisica. L’insegnante che opera così è prima di tutto un '''facilitatore''', un '''adiutore''', un ‘'''coadiutore'''. La figura dell’insegnante è nata con l’affermarsi della scrittura, con la nascita e la pratica della letteratura. § La prima reazione al nascere della scrittura fu quella dovuta al sorgere d’una una criptoscienza, del sapere nascosto e silente, sia pure inizialmente inconsapevole. Pochissimi sapevano scrivere. Si scriveva per ragioni essenzialmente pratiche e commerciali, sacre e giuridiche connesse al commercio, alla pratica della giustizia, all'amministrazione dello Stato. Si scrivevano elenchi di beni posseduti nei magazzini dei palazzi del re, dei sacerdoti nei templi, dei commercianti per terra e per mare. La conoscenza della scrittura, all’inizio ideografica e perciò assai complessa, non era diffusa. Non ce n’era assolutamente bisogno. Scrivere era funzionale all’economia, al commercio, era una attività per addetti a quel settore. § Più tardi la scrittura assunse un carattere sacrale, e divenne strumento della fantasia, della poesia. Cominciò a nascere una certa '''letteratura''', sempre limitata ed esclusiva. Presso il [[w:faraone|faraone]] egizio lo [[w:scriba|scriba]] divenne una casta privilegiata. Il carattere criptoscientifico della scrittura qui divenne voluto. Scrivere divenne attività da praticare in tutta riservatezza. Una pratica per pochi da tenere lontana dalla massa, che non la conosceva, non la praticava. Se insegnamento vi fu, e ve ne fu, in Mesopotamia e in Egitto, fu insegnamento di eletti ad eletti, in un segreto naturalissimo, in quanto nessuno degli estranei si sarebbe mai sognato di ‘scoprire’ i segreti delle attività grafologiche. Il lavoro, durissimo, impegnava operai e contadini. Il faraone, la casta sacerdotale, i funzionari statali, gli scribi si dedicavano alla attività esclusiva e naturalmente sconosciuta alle ‘masse’ della scrittura. Scriba insegnava allo scriba. Faraone istruiva il faraone. Funzionario trasmetteva dati al funzionario, sacerdote al sacerdote. Scriba, faraone, funzionario, apprendevano quasi da se stessi. Dai propri simili. L’insegnamento non esisteva, in quanto attività specifica ed isolata dal contesto, faceva parte dell’attività stessa dell’uomo, del gruppo sociale. Era il modo per vincere il tempo, per essere in un certo senso presenti anche dopo la fine della vita, negli allievi. Esisteva l’apprendimento, il divenire uguale o superiore rispetto al maestro. Essere come lui. Essere lui. §§§ == Mansioni collaterali == @ '''Si nota quindi che quell'attività ed attitudine che chiamiamo insegnamento è venuta poi a connettersi ad un grappolo considerevole di altre attitudini e mansioni, che vanno dalla custodia responsabile degli Alunni o discenti alla correzione dei difetti che ostacolino l'apprendimento.''' @ A questo si aggiunga la competenza diagnostica di dover decidere, come giudici, fra Alunni degni di proseguire ed altri da considerare poco idonei. '''Docenti avvocati, o docenti arbitri e infine giudici?''' §§§ § == Nasce la bottega == L’artista affermato lavora, e spesso usa il lavoro degli allievi che contemporaneamente producono e apprendono, in un ambiente ingombro di arnesi ed opere in esecuzione, attorniato da apprendisti, spesso più geniali di lui, le cui famiglie pagano. Il sistema funziona per tutte le attività dell’arte e dell’artigianato. Si formano dei collegi, dei convitti ove giovani anche forestieri soggiornano in città come '''[[w:Firenze|Firenze]]'''. E’ un soggiorno a carico delle famiglie ed ha carattere attivo, operoso. '''Tristo è quello discepolo che non supera lo maestro''', dirà '''[[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]''' a proposito dell’attività didattica in generale, certo pensando alle botteghe fiorentine e a quanti '''Alunni''' avevano superato i loro didàskaloi. § §§§ § Discussioni utente:Pr0v4 9950 42209 2006-11-30T13:37:59Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:37, 30 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Krik 9951 42210 2006-11-30T13:38:11Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:38, 30 nov 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Solnyshko 9952 42211 2006-11-30T13:39:57Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:39, 30 nov 2006 (UTC)}} Wikibooks:Libro del Mese/dicembre 2006 9954 42219 2006-11-30T14:09:23Z Diablo 348 Nuova pagina: {{Copertina |titolo=Biliardo all'italiana |immagine=9ball rack 2.jpg |px=200 |alt=Palle da biliardo |sviluppo={{stage|100%|20 ottobre 2006}} }} {{Copertina |titolo=Biliardo all'italiana |immagine=9ball rack 2.jpg |px=200 |alt=Palle da biliardo |sviluppo={{stage|100%|20 ottobre 2006}} }} Wikibooks:Collaborazione del Mese/dicembre 2006 9955 42220 2006-11-30T14:12:26Z Diablo 348 Nuova pagina: {{Copertina |titolo=Chimica generale |immagine=Berylliumhydrid.jpg |px=200 |alt=Struttura molecolare |sviluppo={{stage|50%|19 agosto 2006}} }} {{Copertina |titolo=Chimica generale |immagine=Berylliumhydrid.jpg |px=200 |alt=Struttura molecolare |sviluppo={{stage|50%|19 agosto 2006}} }} Utente:Gennaro di Jacovo/Sandbox 9956 50570 2007-01-23T16:45:37Z Gennaro di Jacovo 936 § §§§ == Akrab lux & url&biblio\graphìa == Dei seguenti titoli seguono gli Url ... § '''La luce che non c'è ... Akrab lux '''... '''http://xoomer.virgilio.it/nigralux''' § '''Bibliosito Maris Pecten''' (Louis Onussen, Hirundo) ... '''Argosito Silent Blackmail''' (Prodromi \ Omens) ... '''Xanta Polilitio''' (Polilitio) ... '''TeKne Big Sorter''' (il Grande Smistatore, Kwand Argos, Maris Pecten)... '''Narratur Miles Samnìs''' (Ruphus Miles) §§§ '''http://xoomer.virgilio.it/bibliosito''' (Hirundo's story: Louis Onussen the terns, doves and swallows big Sorter...) '''http://xoomer.virgilio.it/argosito''' ('''il Ricatto silente''', ovvero Prodromi \ Omens) '''http://xoomer.virgilio.it/xanta''' ('''Polilitio''') '''http://xoomer.virgilio.it/tekne''' ('''Grigio Meccanico''', '''Louis Onussen''' e '''Kwandargos Maris Pecten'''). '''http://xoomer.virgilio.it/narratur''' ('''Ruphus Miles''', il Sannita) §§§ § Confer voci 'ouk eis aiòna' '''[[Ricatto silente \ mimesis|Ricatto silente \ mimesis]]''', ove si tracciano le linee essenziali dell'insegnamento''' ed '''[[Estetica contestuale|Estetica contestuale]]'''. § In caso di interesse specifico, confer sito ... '''Bibliosito Maris Pecten''' in Google, Yahoo, Lycos et similia sita ... '''http://xoomer.virgilio.it/bibliosito''' ('''Hirundo''', '''il Grande Smistatore''', '''Louis Onussen''', '''Lettere di Gennaro a Karol e Benedetto, per desiderio di Tonino''' e '''memoriale di (An)Tonino''') §§§ § '''Grigio Meccanico '''(http://xoomer.virgilio.it/tekne)''' àlouros errabondo è a casa, ronfa e fornisce ispirazione, come un Gatto Egizio, mentre Alessandro, Nerina, Loi, Yle e Donatello gironzolano tranquilli sotto l'abete e la capanna lasciati dalla Famiglia errante. Buon 2007, quindi, Gatti, e per quanto agili ... non imitate il volo della streptopelia e del columbus ... ... '''http://en.wikipedia.org/wiki/Streptopelia''' ... §§§ § == [[Insegnamento|Insegnamento]] == '''http://xoomer.virgilio.it/argosito''' Prodromi \ Omens ... Ruphus il Sannita ... §§§ § == Libero arbitrio e apprendimento == §§§ La memoria di tutta la storia dell'Umanità, il mito stesso, e non solo greco, è disseminato di azioni anche violente, di errori a volte plateali, di empietà, persino, commesse o progettate dagli uomini. L’uomo ha inventato quel sistema che chiamiamo '''[[w:scuola|scuola]]''', per 'addestrare' i giovani, per favorirne lo sviluppo culturale e sociale. E lo ha inventato da poco, relativamente. Per gli Animali, invece, che abitano in questo pianeta insieme a noi, l’insegnante, se così si può dire, è il padre, la madre. Apprendono straordinariamente, anche da soli, le operazioni necessarie alla vita, cosa che l'Uomo non sa assolutamente fare da solo. Questo vale soprattutto per il '''[[w:linguaggio|linguaggio]]'''. '''Ogni Alunno dovrebbe mettersi in grado di insegnare sempre qualcosa al suo Insegnante. § == Gli Alunni illustri == '''[[w:Aristotele|Aristotele]]''' fu un docente fortunato. Ebbe in un certo periodo un solo alunno. E che alunno. Indomabile. '''[[w:Alessandro di Macedonia|Alessandro di Macedonia]]. Quanto a [[w:Nerone|Nerone]], ebbe una miriade di docenti. I migliori intellettuali del suo tempo. '''[[w:Seneca|Seneca]]''', '''[[w:Petronio|Petronio]]'''. E per 'compagno di classe' [[w:Lucano|Lucano]]. Ma il risultato, a detta dell’ispettore, per dir così, il grande storico '''[[w:Tacito|Tacito]], non fu certo dei migliori. '''Adesso noi invece, per ragioni squisitamente economiche, abbiamo ideato scuole con classi numerose ove gli insegnanti parlano e vengono ascoltati da un folto gruppo di allievi.''' Eppure, anche a proposito di leggi, e in particolare di legislazione scolastica, qualche arguto osservatore avrebbe avuto da dire la sua. 'Sai, se si osservassero tutte le leggi osserverebbe il nostro sagace e saggio interlocutore - il mondo si fermerebbe'. Profonda, singolare osservazione. Tipica e singolare... Socrate avrebbe perso la partita con la religione, la filosofia. l’ignoranza e il peccato, ma avrebbe salvato la vita, se avesse seguito questo pensiero. C’è qualcosa di vero, in quella frase assurda. Ma presupponeva, questa verità nascosta, che vi fossero leggi inique, e che queste venissero disattese o abrogate. 'Vedi – gli si potrebbe dire in risposta – la letteratura occidentale ha, in un certo senso, un padre: [[w:Omero|Omero]]. Un profondo conoscitore del mito, della lingua greca, il migliore degli aedi e dei rapsodi. Eppure, non avrebbe mai potuto insegnare in un qualsiasi ginnasio italiano'. ''E come mai?''. 'Perché, stando almeno alla iconografia ufficiale, era cieco'. 'Ma i ciechi possono insegnare tutto!'. ''Non il greco... infatti non vedono gli spiriti''. 'Ma chi vede gli spiriti, è visionario...'. Potrebbe dire con una certa dose di malizia o di incompetenza... Insomma, gli insegnanti di greco se vedono gli spiriti rischiano, per la morale comune, di essere considerati visionari^. Ma a parte l'ironia, qui si non si parla di fantasmi, ma di altri spiriti: lo spirito dolce e quello aspro...che indicavano delle aspirazioni nella lingua greca.'' § Insomma, esistono leggi, nella scuola italiana almeno, che impedirebbero ad un intellettuale geniale con le caratterisctiche somatiche e mentali di '''Omero''', se presentasse domanda di incarico ad un Provveditore attuale, di trovare lavoro come insegnante. Forse non potrebbe fare nemmeno il funzionario di Segreteria, organizzare viaggi istruzione, visite didattiche e guidate, gite, per dirla in breve, e nemmeno il custode, tralasciando tutte le altre funzioni che potrebbe espletare, e che si riducono a pochissime. Potrebbe insegnare altre materie, magari fare il Dirigente, ma non insegnare il Greco... Eppure le opere di '''Omero''', senza che lui o i suoi eredi ci guadagnino nulla, da secoli vengono usate per istruire i giovani, come paradigma di fantasia creatrice per tutti, chi non ha mai, del resto, in qualunque sede, utilizzato la metafora dei viaggi di Odisseo, del rimpianto e della nostalgia per Itaca, il cane [[w:Argo|Argo]], [[w:Ettore|Ettore]] ed altri luoghi letterari^ di provenienza omerica?...'' § 'E Dante?' Potrebbe a questo punto chiedere con petulanza. ''Dante ha ancora una condanna in contumacia. Nessuno si è mai preoccupato, si potrebbe dire paradossalmente, di fargliera cancellare, ufficialmente, giuridicamente e legalmente... La stessa cosa qualcuno potrebbe dire per Socrate. ...'Perché, se furono processi ignobili e ingiusti quelli che le determinarono?' ''Non sarebbe accettata una richiesta di insegnamento presentata oggi da Socrate per filosofia e storia e neppure da Gesù per un incarico di religione, figuriamoci poi da '''[[w:Dante Alighieri|Dante Alighieri]]''', o da qualsivoglia esperto di linguistica come lui, neppure per l’Italiano e la sua grammatica...'' ...'E dire che sono i Padri in un certo senso della poesia, della letteratura, della religione e della filosofia... come dicono tutti e ognuno sa.' ''Almeno così vanta la cultura ufficiale d'Italia... ...Insomma, chi ha un procedimento penale in corso, e questo potrebbe essere comprensibile, o '''una condanna, per quanto platealmente ingiusta ma tuttavia non ufficialmente e giuridicamente annullata''' per interessamento di alcuno, non può nemmeno formalmente chiedere di insegnare. Quanto al grande [[w:Leopardi|Leopardi]], non aveva neppure un titolo di studio. [[w:Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]] riuscì ad insegnare nientemeno che all'Università, ma per il suo carattere impetuoso e, si direbbe, per la sua sconfinata onestà intellettuale, perse il posto, piantò la cattedra ed iniziò un duro esilio che lo porterà poi a morire povero in Inghilterra, aiutato dalla figlia naturale... Quasi tutti gli scrittori migliori non avrebbero potuto essere impiegati quali docenti nella scuola italiana, mentre in altri paesi possiamo immaginare di si. Questo vale anche per i moderni. [[w:Alberto Moravia|Alberto Moravia]] non aveva titoli di studio adeguati alla scuola italiana. [[w:Cesare Pavese|Cesare Pavese]] ha fatto poche supplenze. Cassola insegnava regolarmente a Grosseto, poi si è trasferito a Roma. Insomma, '''summum jus, summa injuria'''. Il massimo della giustuzia può corrispondere ad una palese nefandezza. E' una massima che circolava a Roma, un tempo. § Davvero...'''carmina non dant panem'''... Non è giusto comunque credere che obbedire alle leggi blocchi la vita. Credo, con Socrate, che sia meglio obbedire che disobbedire alle leggi della [[w:Polis|Polis]], e che commettere un’ingiustizia sia peggio che patirla. Omero, come del resto anche gli altri Grandi che prima si nominavano, non ha mai fatto l’insegnante in senso moderno. Eppure è stato, come tutti i geni, un '''insegnante per [[w:antonomasia|antonomasia]]'''. Praticava la poesia mnemonica, aveva un formulario di situazioni, sapeva inventarne e cucire quelle già stilisticamente idonee, cantava con la '''phorminks''', una specie di cetra, le vicende degli Eroi alla ricerca della Fama, del Klèos. Evidentemente, la sua, nella piazze e nelle corti, ove ci fossero ascoltatori, era una '''lèctio''', una lettura nella mente, non su carta. Ma anche la mente è una '''carta''' grande, enorme, su cui scriviamo da sempre, usando la scrittura dell'emozione che incide fatti, volti, ricordi a nostra insaputa o coscientemente. Si. Questi grandi, erano Maestri, Insegnanti veri, a costo di venire ostacolati persino nella vita, a costo di perdere tutto. Oggi però, non farebbero mai i '''professori'''. Perché insegnare per una nomina ufficiale è una cosa, ma essere un Insegnante, molto probabilmente è un'altra. '''Questi Nostri Maestri sarebbero sempre e comunque quello che sono, creatori di poesia, artefici di storie immortali, facitori di parole, e le parole sono dono di Dio. Sarebbero stelle che brillano sempre e comunque, oltre le nuvole che si divertono a nasconderle per farcele amare di più, quando appaiono nel cielo della notte.''' O sarebbero, come in effetti funono, degli altrui o dei propri^ custodi di Mnemosyne, della Memoria, se non proprio bibliotecari^ , come [[w:Giacomo Casanova|Giacomo Casanova]] e [[w:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]], almeno nella parte finale della loro vita.'' §§§ == il Verbo == § [[w:Dio|Dio]] stesso è stato definito ''[[w:'Verbo|'Verbo]]'''. A dire il vero, lògos in Greco vale discorso, ragionamento, e non solo 'verbo', che ne è una sineddoche, una parte, sia pure fondamentale. Da '''[[w:Giovanni Evangelista|Giovanni Evangelista]]'''. '''In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e Dio era il Verbo'''. '''In fondo, se il '''[[w:Cosmo|Cosmo]] fosse un linguaggio, come del resto è, un linguaggio grandissimo di stelle e di pianeti, di asteroidi e di polveri cosmiche, secondo l'ntuizione non solo religiosa, con un termine grammaticale, Gesù sarebbe il verbo, o, meglio, il '''lògos''', secondo '''[[w:Giovanni Battista|Giovanni Battista]], la parte vitale, più significativa, la fondamentale, quella senza la cui esistenza ogni linguaggio in assoluto sarebbe arduo, limitatissimo. Ma pur esisterebbe, privato però dell'azione, dell'indicatore del movimento o dei rapporti dell'esistenza.''' § Ricordiamo sempre che i '''segni linguistici''' sono nati per esigenze di catalogazione commerciale, nella Mesopotamia, e solo poco dopo se ne sono impadroniti i '''poeti''', creando una letteratura non solo economicamente motivata, ma diversamente descrittiva, narrativa e lirica indicativa di sentimenti e affetti. § § == Apprendimento == E che dire di [[w:Seneca|Seneca]] e [[w:Petronio|Petronio]]? Nerone fu loro alunno, [[w:Tacito|Tacito]] ce ne ha tramandato pagelle e giudizi … scolastici. Persino il suo rapporto con i genitori, i propri, specialmente la madre, era negativo. E di '''[[w:Socrate|Socrate]]? Il suo alunno per antonomasia, Platone, finì schiavo. Poi utilizzò l'insegnamento di Socrate, che non lasciò nulla di scritto, per costruire la sua mirabile macchina filosofica, trasmessa poi ad '''[[w:Aristotele|Aristotele]]. Di tutti questi intellettuali, resta memoria nelle biblioteche. Per tornare a '''[[w:Platone|Platone]]''', dopo aver conosciuto l’umiliazione massima, la schiavitù, si riscattò. Ma essere stati schiavi marchia per sempre. '''[[w:Alessandro di Macedonia|Alessandro di Macedonia]]''' fu un alunno di Aristotele. Uccise un amico, mentre era in preda al vino. Rase al suolo una intera città, '''[[w:Tebe|Tebe]]''', eccetto la casa di '''[[w:Pindaro|Pindaro]]''', poeta a lui caro. Alunno di [[w:Chirone]] fu [[w:Achille]]. Che vita fu la sua? Breve e gloriosa. Il contrario di quel che praticano in genere i docenti di professione. E quali furono le sue glorie? Le glorie del più grande guerriero di sempre? Lo troviamo mentre, vestito addirittura da donna, e non certo da combattente acheo, viene ingannato da '''[[w:Ulisse|Ulisse]]''', che lo smaschera proponendogli l’acquisto di armi, invece che di monili e belletti. Lo troviamo poi impavido massacratore di guerrieri di '''[[w:Ilio|Ilio]]''', distratto mentre Patroclo gli ruba le armi per combattere con gli Achei, da cui Achille si era separato, per un presunto torto subito da[[w:Agamennone|Agamennone]], fratello di [[w:Menelao|Menelao]]. E lo vediamo infine mentre, ucciso '''[[w:Ettore|Ettore]]''', lo trascina con il suo carro, fuori oltre limite di pietà, per poi restituirne il corpo dilaniato e sporco di polvere al padre, [[w:Priamo|Priamo]]. Si potrebbe continuare per molto. '''Se l’insuccesso, quindi, nell’insegnamento sembra non proprio la regola, può presentarsi come una tappa fatale e quasi necessaria.''' § Una prova ardua e durissima. O per lo meno una situazione in cui si può cadere, senza che con questo sia tutto finito. Tutto dipende dalla '''Memoria degli Alunni'''. [[w:Dedalo|Dedalo]] creò il [[w:labirinto|labirinto]]. Fu ispirato da '''[[w:Apollo|Apollo]]'''. Il labirinto è il risultato della genialità, della intelligenza, della tecnica dell’uomo. Ma può imprigionare chi non sia adeguatamente istruito sulla sua natura. Il labirinto doveva essere la prigione della violenza, dell’ignoranza. Doveva imprigionare il '''[[w:Minotauro|Minotauro]]''', figlio di Pasifae, moglie di '''[[w:Minosse|Minosse]] re di '''[[w:Creta|Creta]]''', e di un toro. Invece la costruzione diviene prigione di Dedalo e del figlio e alunno [[w:Icaro|Icaro]]. '''Dedalo riuscirà ad evadere, ma il suo alunno morirà cadendo nel mare Icario, così chiamato da lui.''' Dedalo è il più grande artefice dell’antichità. Il suo alunno, suo figlio, non apprende però dalle sue parole. Non segue affatto i consigli e gli insegnamenti del Padre. La cera con cui il padre aveva plasmato, con penne di volatile, le sue ali, si scioglie a sole, a cui il ragazzo non avrebbe dovuto avvicinarsi, e Icaro muore fra le onde. § E se esistesse 'solo' '''l’apprendimento?.''' Se non esistesse l’insegnamento? Se avessimo confuso i due termini? § == Mìmesis == La ‘[[w:mimesi|mimesi]]’ era fondamentale, secondo Platone, per l' Arte. L’uomo non è un animale 'politico', per lui. Lo diventerà per Aristotele, suo Alunno. E’ un animale artistico, si direbbe. E come tale imita. Imita gli avversari, soprattutto, 'copia' le loro tecniche se sono più funzionali delle sue. § Non appena si afferma la civiltà storica, la scrittura, si affermano le naturalissime tecniche della '''mìmesis''', dell’imitazione. In sé la mìmesis è pura, limpida. Si fa quel che si vede fare, con naturalezza. Si imitano le tecniche migliori. Le tenciche di scrittura si sono diffuse per mimesis. Dai fenici ai greci, poi agli etruschi ed agli oschi, ai latini ed agli altri popoli. § == Conclusione == Nessuno ha mai rivendicato la paternità dell’alfabeto, come si trattasse del telefono o della spilla da balia, che pure era nota anticamente ma è stata ufficialmente ‘inventata’ solo recentemente. Anche '''[[w:Roma|Roma]]''' nacque così, come ci raccontano i suoi massimi storici, in primis '''[[w:Tito Livio|Tito Livio]]'''. Il '''[[w:Mediterraneo|Mediterraneo]]''' era a quei tempi un vulcano di idee senza padre, ma sempre con una madre certa. Omero è mai esistito? Si son chiesti i moderni. E se no, come sono state composte l’Iliade e l’Odissea? Sono state composte da più aedi? O le hanno sistemate una miriade di rapsodi. E chi ha scritto cosa, in questo caso? Non esiste forse una '''Questione dell' Originalità della letteratura latina?''' § L’oriente influenzò la Grecia, nel campo artistico. '''Graecia capta foerum victorem cepit et artes intulit agresti Latio'''. La Grecia, anche se invasa, conquistò il rozzo vincitore e introdusse le arti nel Lazio agreste... Così presenta Orazio la nascita della letteratura in ambito latino. Si trattò di una specie di importazione di opere letterarie e filosofiche. Commedie, tragedie, dialoghi furono opere tradotte, rappresentate e lette dal '''pubblico''' romanizzato. Lo stesso '''[[w:Quintiliano|Quintiliano]]''' qualche tempo dopo dirà la stessa cosa, aggiungendo... '''satura quidem tota nostra est...'''. Voleva dire che tutto veniva dalla Grecia, commedia, tragedia, dialoghi filosofici ed altro, però '''la Satira, a dire il vero' è completamente una nostra invenzione'''. Era una patente di originalità per il genere letterario caro proprio ad Orazio. Ma sappiamo che non era vero nemmeno questo. La diàtriba stoico cinica, moraleggiante, ha anticipato [[w:Lucilio|Lucilio]], [[w:Orazio|Orazio]], [[w:Giovenale|Giovenale]] e [[w:Persio|Persio]], i poeti 'satirici' latini. Roma, a detta di tutti gli storici, fu la civiltà più dedita d’ogni altra al saccheggio artistico e culturale. Dall’ alfabeto ai materiali usati per la scrittura, nulla vi è di originale, a detta degli stessi autori latini, tranne, repetita juvant, la '''[[w:satira|satira]].''' Anche la satira aveva i suoi bravi modelli nella letteratura greca. In Omero stesso, l’inesistente, a detta di alcuni critici ‘moderni’, '''[[w:Tersite|Tersite]]''' fece a modo suo della satira criticando Agamennone ed i potenti fra gli Achei. E da bravo autore satirico, meritò le bastonate di Odisseo. Si, perché la satira è molto diversa dagli altri generi letterari. Vuole '''cambiare''' il contesto, non solo spiegarlo narrando, divertendo e commuovendo. E non vuole cambiare i lettori come fa la tragedia con gli spettatori, purificandoli con la narrazione delle sventure dell’eroe, delle sue sofferenze, con la '''[[w:catarsi|catarsi]]''', come la chiama Aristotele, ma vuol farlo mettendo in ridicolo elegantemente i loro difetti, come fa Orazio, oppure aggredendoli con energica violenza verbale, come fa '''[[w:Giovenale|Giovenale]] o [[w:Lucilio|Lucilio]], prima di lui. Per questo la satira non vuole solo muovere al riso, come la commedia, ma addirittura si prefigge di '''castigare ridendo mores''', come appunto dice elegantemente Orazio. Nel caso di Giovenale, il riso è certamente triste, amaro. Quintiliano ritiene un genere originale dei latini la satira, ma la commedia greca e la '''diatriba stoico cinica''', di carattere moraleggiante, certamente ne costituiscono un antenato, un antecedente innegabile. In tutto il resto, comunque, i latini ripresero, imitandoli, forse migliorandoli, come ...fanno i migliori alunni, gli elementi letterari e artistici dei contemporanei e dei predecessori. Come è stata inventata una '''[[w:questione omerica|questione omerica]]''' circa l’esistenza di Omero, così hanno escogitato una ‘questione dell’originalità della letteratura latina’. Ebbene, la '''[[w:mimesis|mimesis]]''' creativa era alla base dell’apprendimento, quando non era codificata la figura del '''docente''', che ponendosi come antagonista dell'atto passivo del copiare si fa mediatore fra testo, documento e discente, arbitro d'una '''mìmesis''' ufficialmente didatticamente resa accessibile, ma non più creativa né originale. E lo resterà anche dopo, in larga parte, visto che i migliori docenti intuiscono e sono consapevoli del fatto che l’insegnamento in reltà non esiste, esiste l’apprendimento più o meno opportunamente facilitato. '''L'insegnamento quale apprendimento facilitato, non passiva a amorfa trasmissione di informazioni e dati più o meno organizzati.''' '''Gli Insegnanti sollecitano''', facendosi anche imitare, dopo aver indicato la soluzione dei problemi, gli allievi '''ad apprendere''', ad autoaddestrarsi, ad essere attivi, ad apprendere, '''facilitando questo processo'''. Portano a studiare, leggere e scrivere. Senza dimenticare che ogni attività, anche intellettuale, va praticata in sintonia con una sana attività fisica. L’insegnante che opera così è prima di tutto un '''facilitatore''', un '''adiutore''', un ‘'''coadiutore'''. La figura dell’insegnante è nata con l’affermarsi della scrittura, con la nascita e la pratica della letteratura. § La prima reazione al nascere della scrittura fu quella dovuta al sorgere d’una una criptoscienza, del sapere nascosto e silente, sia pure inizialmente inconsapevole. Pochissimi sapevano scrivere. Si scriveva per ragioni essenzialmente pratiche e commerciali, sacre e giuridiche connesse al commercio, alla pratica della giustizia, all'amministrazione dello Stato. Si scrivevano elenchi di beni posseduti nei magazzini dei palazzi del re, dei sacerdoti nei templi, dei commercianti per terra e per mare. La conoscenza della scrittura, all’inizio ideografica e perciò assai complessa, non era diffusa. Non ce n’era assolutamente bisogno. Scrivere era funzionale all’economia, al commercio, era una attività per addetti a quel settore. § Più tardi la scrittura assunse un carattere sacrale, e divenne strumento della fantasia, della poesia. Cominciò a nascere una certa '''letteratura''', sempre limitata ed esclusiva. Presso il [[w:faraone|faraone]] egizio lo [[w:scriba|scriba]] divenne una casta privilegiata. Il carattere criptoscientifico della scrittura qui divenne voluto. Scrivere divenne attività da praticare in tutta riservatezza. Una pratica per pochi da tenere lontana dalla massa, che non la conosceva, non la praticava. Se insegnamento vi fu, e ve ne fu, in Mesopotamia e in Egitto, fu insegnamento di eletti ad eletti, in un segreto naturalissimo, in quanto nessuno degli estranei si sarebbe mai sognato di ‘scoprire’ i segreti delle attività grafologiche. Il lavoro, durissimo, impegnava operai e contadini. Il faraone, la casta sacerdotale, i funzionari statali, gli scribi si dedicavano alla attività esclusiva e naturalmente sconosciuta alle ‘masse’ della scrittura. Scriba insegnava allo scriba. Faraone istruiva il faraone. Funzionario trasmetteva dati al funzionario, sacerdote al sacerdote. Scriba, faraone, funzionario, apprendevano quasi da se stessi. Dai propri simili. L’insegnamento non esisteva, in quanto attività specifica ed isolata dal contesto, faceva parte dell’attività stessa dell’uomo, del gruppo sociale. Era il modo per vincere il tempo, per essere in un certo senso presenti anche dopo la fine della vita, negli allievi. Esisteva l’apprendimento, il divenire uguale o superiore rispetto al maestro. Essere come lui. Essere lui. §§§ §§§ == Silent blackmail == === Occorrerebbe quindi superare il blocco di apprendimento che potremmo definire '''Silent blackmail''' ... oppure ... '''[[il Ricatto silente]]''' - (cfr [[Ricatto silente \ mimesis]]).=== § Si nota quindi che quell'attività ed attitudine che chiamiamo '''[[insegnamento]]|''' è venuta poi a connettersi ad un grappolo considerevole di altre attitudini e mansioni, che vanno dalla custodia responsabile degli Alunni o discenti alla correzione dei difetti che ostacolino l'apprendimento, ma anche ad altre attività che possono essere dispersive ed entrare in contrasto con l'insegnamento e l'apprendimento e che costituiscono un '''blocco''' antieducativo travestito di ortodosso e convenzionale affetto per un atteggiamento pseudodidattico. Si fa in questo caso riferimento ad '''[[Estetica contestuale|Estetica contestuale]]''', per una riflessione sul valore essenziale del termine '''apprendimento''' e sulla consistenza dell'attività di un didàscalos, d'un insegnante paradigmatico, come quello che facilitò l'apprendimento filosofico e umano di '''[[w:Platone|Platone]]'''. § A questo si aggiunga la competenza diagnostica di dover decidere, come giudici, fra Alunni degni di proseguire ed altri da considerare poco idonei. '''Docenti avvocati, o docenti arbitri e infine giudici?''' §§§ § §§§ § == '''links&biblio\graphìa - Bibliosito (Hirundo Louis Onussen) ... Argosito(Prodromi \ Omens) ... Xanta (Polilitio) ... Tecne ... Narratur (Ruphus Miles)''' == Confer '''[[Ricatto silente \ mimesis|Ricatto silente \ mimesis]]''', ove si tracciano le linee essenziali dell'insegnamento''' ed '''[[Estetica contestuale|Estetica contestuale]]'''. In caso di reale interesse specifico o di [[w:erase|erase]], confer sito ... '''Bibliosito''', '''Bibliosito Maris Pecten''' '''http://xoomer.virgilio.it/bibliosito''' ('''Hirundo''', '''il Grande Smistatore''', '''Louis Onussen''', '''Lettere a Karol e Benedetto''' e '''memoriale di Tonino''') '''http://xoomer.virgilio.it/argosito''' ('''Grigio Meccanico''' e '''il Ricatto silente''', ovvero Prodromi \ Omens) '''http://xoomer.virgilio.it/narratur''' ('''Ruphus Miles''', il Sannita) '''http://xoomer.virgilio.it/xanta''' ('''Polilitio''') '''http://xoomer.virgilio.it/tekne''' ('''Louis Onussen''' e '''Kwand Argos Maris Pecten'''). scegliendo fra le letture proposte. §§§ §§ § == Nasce la bottega == L’artista affermato lavora, e spesso usa il lavoro degli allievi che contemporaneamente producono e apprendono, in un ambiente ingombro di arnesi ed opere in esecuzione, attorniato da apprendisti, spesso più geniali di lui, le cui famiglie pagano. Il sistema funziona per tutte le attività dell’arte e dell’artigianato. Si formano dei collegi, dei convitti ove giovani anche forestieri soggiornano in città come '''[[w:Firenze|Firenze]]'''. E’ un soggiorno a carico delle famiglie ed ha carattere attivo, operoso. '''Tristo è quello discepolo che non supera lo maestro''', dirà '''[[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]''' a proposito dell’attività didattica in generale, certo pensando alle botteghe fiorentine e a quanti '''Alunni''' avevano superato i loro didàskaloi. § §§§ --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 09:23, 14 dic 2006 (UTC) §§§ §§ § == Lettera a Alberto - Novembre 06 == § Carissimo Alberto, tu non lo sai, ma il tuo era anche il secondo nome di mio Padre. Si chiamava Antonino. Se un giorno tu dovessi avere la pazienza quasi eroica di leggere i miei racconti su: '''http://xoomer.virgilio.it/bibliosito''' e poi... ...'''http://xoomer.virgilio.it/argosito''' ...'''http://xoomer.virgilio.it/xanta''' ...'''http://xoomer.virgilio.it/narratur''' ...'''http://xoomer.virgilio.it/tekne''' allora capirai il tipo di rapporto molto intenso, vivo che c'è fra me e Antonino. Per me fu Amico di libri, di nuoto e di bicicletta. E' come se fosse sempre con me. Ho scoperto solo ora che sei giovanissimo. Vuoi sapere cosa sono quei segni che ogni tanto metto nei testi? Solamente come dei limiti allo spazio della pagina. Non sono un esperto di informatica. Ho quasi tre volte la tua età (il prossimo ottobre...) ma evidentemente mi divertono ancora quei 'segni' che apparentemente non valgono nulla. Ma il nulla, dopotutto, urge alla forma. E le cose ordinate, limitate, quelle che ci separano dall'infinito, sono così poche. Sono limitate. Quando salvo un file in unità C:, o su unità esterne, lo faccio precedere da segni che non vogliono dire nulla. Ma mettono in posizione avanzata il file. Certo, si può far danno. Ma finora tutto è andato bene. L'importante è ... evitare il cancelletto (...senza nessuna allusione o elusione per i giardini), almeno in questi casi. La poesia che ti ho mandato settimane fa era su un'antologia di Ginnasio quando ...non eri ancora nato. Ne ricordo qualche brano. A '''Grigio meccanico''' ho apportato qualche modifica direi anche sostanziale, eliminando i versi miei e il preambolo iniziale. Adesso è una specie di trattatello assai poco trionfalistico ma nemmeno poi pessimistico, dico la verità, sulla scuola e sui libri in genere, se si prende la '''biblioteca''' come metafora. Quello che succede in questi mesi, del resto, nelle nostre scuole non è che una specie di effetto collaterale. Secondo me una Scuola che consente ai docenti d'un liceo di eliminare una intera cattedra di Greco per consentire più numerose iscrizioni per poi fallire questo obiettivo in pieno è una Scuola in cui opera quel fattore misterioso come mille di certi segni, ma reale, che modestamente ho battezzato...il [[ricatto silente|ricatto silente]]. Non c'è nessuna voglia di polemica in me, né acrimonia o cattiveria. Semplicemente sono un pò come il grande [[w:Giovanni Verga|Giovanni Verga]], che pur non essendo un puro e semplice pessimista, come lo hanno sbrigativamente definito, vedeva con realismo scarno l'ambiente contestuale che talora ci protegge e circonda, ma non ci consente di allargare lo sguardo, come se fossimo un mollusco che per proteggere una perlina si chiude ermeticamente nel guscio. Ora ti saluto e ti auguro ogni cosa buona. A proposito, tre anni fa, per raccontare una vicenda legata ad Antonino, cfr. '''http://xoomer.virgilio.it/tekne''' scrissi ripetutamente, in latino quasi ... per nostalgia, a [[w:Karol Wojtila|Karol Wojtila]]. Mi risposero dal Vaticano, inviandomi una '''speciale benedizione Apostolica''' ... '''tibi tuisque''', diceva il testo ... ossia ,,, a te e ai Tuoi, ossia a me ed ai Miei Amici, Parenti o colleghi. Comunicai la cosa in modo quasi fanciullesco, tutto contento, a Parenti, Amici, Colleghi di Scuola. Non so se posso permettermi, ma vorrei che tutti Voi di Wikipedia\books consideraste la possibilità...di essere Miei Amici. Se la cosa Vi piace. Un saluto carissimo. --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 09:45, 23 nov 2006 (UTC) §§§§§§ §§§ § Pensiero castanediano/La Toltechità 9957 46586 2007-01-02T13:02:51Z Diablo 348 == La Toltechità == Si denomina '''Toltequità''' il pensiero ideologico delle culture precolombiane del Mesoamerica. L'introduzione e diffusione di questo termine nel mondo accademico si deve all'antropólogo messicano '''Miguel León-Portilla''', che nel 1980 pubblicó un libro intitolato "''Toltecayotl, aspectos de la cultura náhuatl''". In questo lavoro Portilla riporta alla luce i principali postulati filosofici, estetici e teologici delle culture mesoamericane ([http://www.colegionacional.org.mx/LeonPor.htm León Portilla]). Il termine 'toltechità' è la traduzione letterale dal náhuatl ''toltecayotl'' secondo l'autore, viene formato dalla radice ''Toltecatl'' che significa "persona saggia". Con il tempo, dice, arrivò ad essere un titolo di appartenenza culturale che veniva impiegato per riferirsi a tutti i popoli del Mesoamerica. Il primo dizionario della lingua náhuatl, redattado nel XVI secolo da padre Molina, traduce peró il termine ''toltecayotl'' come "arte di vivere". La toltechità si baserebbe su ''una serie di principi'' che furono raccolti nel ''Huehuetlahtolli'', il 'libro delle parole antiche', che raccoglie dialetti conservati dalla tradizione orale, e altri documenti. Di cui i principali, sono i seguenti: * “Procurate cercarvi l'amicizia di Colui que sta in ogni luogo ed è invisible, e impalpabile. Mantenete la pace con tutti, per niente al mondo procuriate umiliazione ad un'altra persona. Non perdiate il tempo che ci è stato otorgato in questo mondo, nè di giorno nè di notte, perché il tempo ci è grandemente necessario” (Bernardino de Sahagún, Suma Indiana) * “In questo modo vi convertirete in toltechi: se prenderete l'abito e la consuetudine di consultare tutto con il vostro proprio cuore” (Olmos, Huehuetlahtolli). * “Non è per l'esistenza collettiva la ragione per cui Nostro Signore ci conserva sopra la Terra. Possiate arrivare a vivere per il ''mio'' merito e per il ''tuo''!” (Códice Fiorentino, Libro VI). * “Ti sto liberando dalla terra, dall'oscurità, dallo sporco e mortale. Ti sto liberando dalla condizione della scimmia. Sono il gran liberatore. Avanti, iniziato, sforzati!” (Rituale dei Bacabs) {{Stage short|100%|26 novembre 2006}} === Critiche al termine === "Toltechità" è anche il nome dato in generale alla conoscenza tolteca, o alla conoscenza lasciataci dagli antichi abitanti della città di Tula (Hidalgo, Messico). Non si utilizzerebbe peró troppo in ambienti universitari, nè in analisi archeologiche; verrebbe utilizzato per lo più da gruppi neo-sciamanici, relazionati appunto come s'è detto al Pensiero castanediano. La validità storica della ''toltechità'' come tale, poi, tende anch'essa ad essere polemica: neanche gli storici riescono infatti a mettersi d'accordo per esempio sulle città dei Toltechi riconosciute normalmente; si considera Tula come la principale (circa 550 d.C), messa in genere in relazione con la storia di Quetzalcoatl. Sebbene anche di questo vi siano quattro versioni, tutti concordano peró nell'indicare un re, che fu adorato dopo come un dio, e più avanti verrebbe poi ad essere uno degli dei principali degli Aztechi. Sebbene i Toltechi diedero inoltre luogo alla fondazione di una città leggendaria chiamata ''Tollan'', gli storici non riescono per esempio ancora a mettersi ben d'accordo sulla sua ubicazione precisa; la stessa, recentemente è stata identificata come Teotihuacan (vicino a Citta del Messico), però probabilmente questa si relaziona già ad un gruppo etnico differente, risultato dallo scontro contro i Teotihuacani intorno al 900, dove questi ultimi risultarono vincitori. Neanche siti governativi o di dipendenza ufficiali in Messico, come l'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH), farebbero troppo riferimento a questo termine. {{Stage short|100%|26 novembre 2006}} === Mexicayotl e Toltecayotl === Attualmente in Messico esistono ancora una serie di gruppi infocati al ritorno delle proprie radici culturali ed etniche, che hanno preso il nome generico di ''mexicanidad'' (messicanità). La differenza principale fra la ''messicanità'' e la ''toltechità'', sta nel fatto che il termine ''mexicanidad'' si attribuisce a gruppi soprattutto di danza cerimoniale, nonché a praticanti delle proprie tradizioni come il bagno di vapore chiamato Temazcall (o Temazcalli), tipico anche di certe tribù pellirossa (la capanna sudatoria). Mentre il termine ''toltequidad'', si riferirebbe a una frangia più ristretta e specifica della loro stessa cultura. Quella appunto che sarebbe saltata alla luce grazie ai libri degli autori menzionati in basso nella Bibliografia, primo fa tutti Carlos Castaneda. {{Stage short|100%|26 novembre 2006}} == I Toltechi == [[Immagine:Telamones Tula.jpg|thumb|250px|Colonne a forma di guerrieri toltechi a [[Tula (Messico)|Tula]], [[Messico]]]] I '''toltechi''' (o '''toltec''' o '''tolteca''') erano un popolo nativo americano dell'epoca pre-colombiana, che dominò gran parte del Messico centrale tra il X ed il XII secolo. La loro lingua - il nahuatl- era parlata anche dagli aztechi. Originalmente erano un popolo nomade-militare e si pensa possano essere stati loro, o i loro antenati, ad aver saccheggiato la città di Teotihuacan (ca. 750). Dopo che il loro stile di vita fu gradualmente caratterizzato da una maggiore sedentarietà, i toltechi riunirono i molti piccoli stati del Messico centrale in un impero governato dalla loro capitale, oggi Tula (Messico). Erano abili costruttori di templi. La loro influenza si diffuse in tutta la Mesoamerica nell'epoca post-classica. L'influenza tolteca sui Maya dello Yucatan è notevole, e specialmente evidente nella città di Chichen Itza. Sono state ritrovate loro ceramiche fino in Costa Rica. Alcuni scrittori hanno ipotizzato che potessero essere stati i toltechi ad introdurre il culto di Quetzalcoatl, il serpente piumato. Non può certamente essere così, dato che questa divinità è stata comunemente descritta in tutto il Mesoamerica già secoli prima di loro, fin dai tempi degli olmechi. Secondo la mitologia tolteca (e, in seguito, anche in quella azteca) Quetzalcoatl era un rivale di Tezcatlipoca, il primo dio di cui siamo al corrente ad aver richiesto il sacrificio di cuori umani. Questo sarebbe il motivo per cui i toltechi avrebbero introdotto la consuetudine di sacrifici umani in massa, usanza che è stata poi ripresa dagli aztechi. Si reputa che l'impero tolteco sia stato distrutto intorno al 1200 dai guerrieri nomadi Cicimechi. La famiglia regnante degli aztechi affermava di discendere dai toltechi della città sacra di Colhuacan. Nei suoi scritti, Miguel León-Portilla spiega che, secondo la leggenda dei Nauha, i toltechi sarebbero stati gli originatori di tutte le civiltà, perciò "tolteco" divenne il sinonimo di artista, o artigiano, e la loro città, Tolán, fu descritta come essere piena di meraviglie. Quando gli aztechi riscrissero la loro storia, cercarono di dimostrare i loro legami con i toltechi. Sfortunatamente questo significa che buona parte della tradizione dei toltechi sarebbe una leggenda e difficile da dimostrare. Secondo alcuni racconti, dopo la caduta di Tula, alcuni dei toltechi si ritirarono a Cholula, che cadde solo secoli dopo, quando venne bruciata da Hernán Cortés e dai conquistadores spagnoli. La maggior parte della storia tolteca è conosciuta per merito dei resoconti degli ultimi discendenti (come gli aztechi), scritti secoli dopo il "periodo buio" del Messico centrale, insieme ad altre testimonianze dei maya. Alcuni dei sovrani toltechi: * Chalchiuh Tlatonac - primo re tolteco, fondatore di Tula * Mixcoamazatzin * Huetzin * Mixcoatl Totepeuh, o Mixcoatl * Ihuitimal * Topiltzin Ce Acatl Quetzalcoatl, figlio di Mixcoatl, il più famoso re tolteco * Matlacxochitzin * Nauhyotzin * Matlacoatzin * Tlilcoatzin - morto c. [[1000]] (?) * Huemac - L'ultimo re tolteco, morto in esilio c. [[1100]] (?), circa 6 anni dopo la caduta di Tula Nel 1941, la Sociedad Mexicana de Antropología confermò che Tula era stata la capitale dei toltechi, come era da molto tempo suggerito dagli archeologi, fin dal IX secolo. Alcuni studiosi, compresa Laurette Séjourné, non condividono questa decisione e affermano che, negli anni, i numerosi scavi hanno solo dimostrato che si trattava di una città minore, non abbastanza da giustificare la leggenda dei toltechi. La posizione di Tula dimostra in realtà che un tempo era stata una grande città, anche se l'arte cerimoniale e l'architettura oggi deducibile è meno imponente di quella degli altri siti mesoamericani. Dovrebbe essere chiaro, comunque, che alcuni dati raccolti ai tempi dell'arrivo dei conquistadores spagnoli e anche dopo, confondono i toltechi con altre civiltà mesoamericane ed a volte tendono ad attribuire ai toltechi tutte le conquiste dei secoli precedenti l'ascesa degli aztechi. Durante l'ultima parte del XX secolo, alcuni sciamani messicani (compreso Don Miguel Ruiz, che dice di essere un discendente dei toltechi) ed eredi dei loro poteri spirituali, cominciarono a scrivere ed insegnare ad un pubblico sempre più vasto ed internazionale, provocando una ondata di rinnovato interesse verso i toltechi. == Altri progetti == {{interprogetto|b=Pensiero castanediano|w=Toltechi}} {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Pensiero castanediano|La Toltechità]] [[es:Pensamiento castanediano/Toltequidad]] Pensiero castanediano/Le Fondamenta del Pensiero castanediano 9958 46584 2007-01-02T13:01:48Z Diablo 348 Per capire peró bene il Pensiero castanediano, conviene forse rifarci a uno di questi ultimi ''nuovi autori'' cui accennavamo prima; per esempio Domingo Delgado Solórzano, che ha soprattutto il merito di essere riuscito, secondo alcuni, a colmare più di ogni altro quelle enormi lacune lasciate da Castaneda nei suoi scritti. Quindi, cominciamo. {{Stage short|100%|27 novembre 2006}} == Scienza, o pseudo-scienza? == '''Percettica''' è un termine introdotto dallo scrittore Domingo Delgado Solòrzano, un autore che dopo la morte di Carlos Castaneda ha proseguito lo stesso lavoro sulla '''Scienza Nahualica''' (nota anche come Cammino Tolteca, o semplicemente Toltechità). Questo argomento si ricollega con '''L'Arte di Sognare''', '''L'Arte dell'Agguato''' e '''L'Arte dell'Intento''', i tre pilastri del 'Pensiero Castanediano'. In questo senso la ''percettica'' (l''''Arte della Percezione''', '''Nahualogia''', o semplicemente '''Energetica''') le ingloberebbe tutt'e tre. Si tratterebbe secondo l'autore di una scienza antica, per molti oggi pseudo-scienza, ma stando ai suoi scritti si sarebbe trattato ai tempi di quelle civiltà precolombiane, della loro scienza: di una scienza vera e propria. Il libro di Solòrzano (non ancora tradotto) s'intitola ''El Nahual de 5 puntas'' (il nagual di 5 punte). In esso, Domingo Delgado ci descrive un lignaggio molto particolare di Nahual, con la loro relativa regola. Carlos Castaneda descrisse nei suoi libri qualcosa in merito alla regola dei lignaggi dei ''Nahual di quattro punte'', ma poco o nulla per esempio su quella dei ''lignaggi di tre punte'', e praticamente niente su quelli di cinque punte. Quindi nel suo libro, questo nuovo autore affronta queste tematiche lasciate in sospeso dal suo predecessore, rivelandone dettagli e caratteristiche molto più precise,e ricorrendo spesso anche a termini presi in prestito dalla Fisica quantistica per esporli. Referenze di un altro lignaggio diverso da quello di cui parlava e scriveva Carlos Castaneda, le possiamo anche trovare in un altro nuovo autore sulla tematica, di nome '''Enrique Rojas Pàramo''', nel suo libro ''Nerea''. {{Stage short|75%|26 novembre 2006}} === Percettica, o 'Nahualogia' === "Percettica è la scienza della percezione. La ''regola del nahual di cinque punte'' è la base della '''nahualogia pentagonale''', terza parte della 'percettica'. Si sudddivide in ''tre nahualogie'': la percettica (o le tre nahualogie) è la scienza quantistica incaricata di studiare i cambiamenti e le trasformazioni della coscienza energetica, mediante il movimento del '''punto di unione''', e le sue trasmutazioni risultanti fra la prima e la ''seconda attenzione''." Questa la definizione precisa esposta dall'autore. Nel Pensiero castanediano, si crede che una particolare casta di veggenti sia sopravvissuta al massacro di Cortés sui popoli precolombiani. Questa casta si sarebbe poi organizzata in lignaggi per meglio nascondersi, e riuscire a far sopravvivere la loro conoscenza fino ad oggi. Alla base di tale dottrina sta la convinzione che solo le persone in grado di sviluppare la loro veggenza (ossia la possibilità concreta e reale del corpo fisico di ''vedere l'Energia direttamente'' così com'è) possano ottenere, tramite certe tecniche, il Potere necessario per recuperare la '''Totalità di sè stessi''' ed essere così in grado poi, una volta raggiunto quel Potere, di poter compiere una "morte alternativa" a quella comune data a tutti gli esseri ordinari. Per far ciò, Castaneda proponeva nei suoi libri: l'Arte del ''Sogno'', l'Arte dell'''Agguato'' e quella dell' ''Intento'', come utili strumenti, i principali (assieme anche ai suoi ''Passi Magici''), in grado di aiutare il "Guerriero" (colui che cammina su questa via antica di conoscenza, distinto quindi dall'uomo comune, ordinario) ad accumulare sufficiente '''Potere Personale''' per far ciò. Ossia, per essere in grado di ''muovere a Volontà'' il proprio Punto d'Unione: quel centro energetico responsabile, sempre secondo questa disciplina, di far ''percepire'' all'essere umano la Realtà che lo circonda. Muovendo questo particolare punto, diceva Castaneda, si cambiava quindi la gamma di percezione umana; si poteva addirittura ''entrare in un altro mondo'' con tutto il corpo fisico, ma per non morire nell'atto, per non disintegrarsi diceva, era preciso ''accumulare sufficiente Potere''. Altrimenti, l'unico risultato che si sarebbe raggiunto sarebbero state delle inutili auto-combustioni umane. Per accendere questo ''Fuoco dal Profondo'', questo Fuoco interno, Castaneda scrisse nell'omonimo libro che questo Punto d'Unione avrebbe dovuto essere stato attivato ''direttamente'' dalla Volontà del veggente-guerriero, e fatto girare all'unisono con certi altri punti, in modo tale da trasformare l'intera struttura energetica umana (che agli occhi di un veggente appare come un campo di energia a forma di uovo) in un immenso Punto di Energia che, questo nuovo autore Domingo, dice nel suo libro trattarsi di un gigantesco Punto d'Unione capace poi così d'incorporarsi all'Energia dell'Aquila, intesa qui non come rapace, ma come Grande Spirito. Anche su questo punto, sul tema dello Spirito inteso come Grande Spirito, o Spirito Infinito, o semplicemente Energia illimitata da cui tutto trae origine, Domingo e Castaneda differono un poco. Carlos Castaneda scrisse al rispetto che allo Spirito Supremo lo si chiamava ''Aquila'', e nulla di più. Mentre Domingo Delgado, a riguardo, rivela che non solo esisterebbero una, ma innumerevoli Aquile! E che, allo Spirito infinito e Supremo, lo si chiamava invece ''Zero''; nello ''spazio'' di Zero vivrebbero tutte le Aquile, ossia i macromondi, o macrouniversi, e a quello ''spazio'' gli antichi sciamani-veggenti di questa cultura di cui lui si fa portavoce, avrebbero dato il nome di Quinta Attenzione. Per distinguerla dalla Quarta, dalla Terza, dalla Seconda e infine dalla Prima: ognuna rappresentante un differente livello vibrazionale nell'uomo (e quindi un differente grado di percezione umana); la più profonda delle quali, raggiungibile solo attraverso molto sforzo e disciplina. Anche qui amplia di molto la visione lasciataci da Castaneda, che solo scrisse nei suoi libri di Tre Attenzioni possibili: l'ultima delle quali, la terza, raggiungibile solo nell'atto di consumare il proprio ''Fuoco dal Profondo''. {{Stage short|75%|26 novembre 2006}} === La Struttura Energetica Umana === Carlos Castaneda nei suoi libri diceva che gli antichi veggenti-sciamani del Messico potevano ''vedere'' l'intera struttura energetica umana come un campo luminoso d'energia, a forma di uovo. Che all'interno di questo uovo luminoso vi era poi un punto ancora più luminoso chiamato Punto d'Unione poiché lì si metteva insieme la ''percezione'', il quale spostandosi ''cambiava frequenza'' all'essere umano in questione facendogli percepire un mondo diverso (una ''Realtà non Ordinaria''), ma anche facendolo ''cambiare di forma'': era perciò in grado di trasformarsi in un animale, per esempio, o in un qualsiasi altro essere vivente esistente all'interno della vasta gamma vibrazionale di energia che riuscisse a toccare. Domingo Delgado spiega a proposito che non solo l'essere umano possiederebbe agli occhi di un veggente un punto d'Unione, ma ne avrebbe addirittura anche più di uno. Scrive in merito che uno di questi è denominato '''Punto d'Unione Collettivo''', e sarebbe il principale responsabile della nostra ''fissazione'' su questa dimensione d'energia, responsabile cioè della nostra ''prigione'', impedendoci di muoverci verso piani diversi, come sarebbe più naturale. Scrive anche che alcune Coscienze (che lui chiama ''Percettori''), uomini, donne o animali che siano, presenterebbero nel loro ''uovo luminoso'' degli scompartimenti in più rispetto ad altri: da qui il nome di Nahual (o Nagual) di tre, quattro o cinque punte. Castaneda accennava nei suoi libri solo a quelli di tre e di quattro; ma questo nuovo autore, Domingo, si spinge ancora più in là, fornendo una visione ancora più dettagliata e precisa delle Coscienze Sferiformi, nella quale cita anche quelle che non sarebbero denominate Nahual, per avere solo due scompartimenti. Queste coscienze più "normali", nel senso che numericamente sarebbero di più (rispetto invece ai Nahual, che sarebbero di meno), le classifica poi ancora in tre gruppi: quelle più piccole (la stragrande maggioranza), quelle intermedie, e quelle leggermente più grandi di quest'ultime, le cui dimensioni maggiori permetterebbero loro poter essere facilmente inserite per esempio in determinati gruppi di ''lignaggi nahual''. Le prime, le denomina ''Coscienze Nane'' o "Collettori"; le seconde, ''Coscienze Mezzane'' o "Scansiatori"; e infine quelle del terzo gruppo, dice siano conosciute col nome di ''Volatori Rotondi'', perché la loro ''unione'' al ''fondersi'' i propri rispettivi Punti d'Unione, permetterebbe loro di ''viaggiare'' attraverso le '''Emanazioni della Grande Aquila''': ossia di "volare" in questo quasi-infinito macro-universo. Dice l'autore poi che, al termine del viaggio, i loro due Punti di Unione rispettivi si discongiungerebbero nuovamente, per tornare ad essere due esseri distinti. {{Stage short|75%|27 novembre 2006}} === Le differenti 'attenzioni' umane === ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} == Le tre Arti == ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === L'Arte dell'Agguato === ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === L'Arte dell'In-'sogno' === ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === L'Arte dell'Intento === ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} == Ricapitolazione e 'Retrospezione' == ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === La Ricapitolazione di Carlos Castaneda === ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === La 'Retrospezione' di Domingo Delgado === ... == Altri progetti == {{interprogetto|b=Pensiero castanediano|w=Percettica}} {{avanzamento|25%|}} [[Categoria:Pensiero castanediano|Le Fondamenta del Pensiero castanediano]] [[es:Pensamiento castanediano/Fundamentos del Pensamiento castanediano]] Pensiero castanediano/Autori a confronto 9959 46580 2007-01-02T12:58:38Z Diablo 348 == Autori a Confronto == Quello che maggiormente colpisce nell'opera di Domingo Delgado, è la sua accuratezza nell'esporre dettagli e particolari di quella che asserisce essere stata un'antica scienza, un tempo molto praticata nella mesoamerica. Similmente a Carlos Castaneda, l'autore descrive la cosmovisione insita in questa disciplina, e similmente a lui riferisce essersi trattato all'inizio solo di una ricerca e investigazioni fatte a scopo di studio: una Tesi universitaria; il resoconto del libro, infatti, sarebbe stato preso pari-pari da delle traduzioni fatte da alcune ''grotte messicane'', con al loro interno ''iscrizioni e pitture''. Sebbene però i due autori presentino alcuni tratti in comune, al presentare ed esporre le premesse e le basi a quanto pare di una stessa cultura, vi sono pero fra di essi anche differenze notevoli e sostanziali. Come quella che vedrebbe Castaneda come l'ultimo di quel particolar lignaggio di nahual che descriverebbe nei suoi libri, mentre invece Domingo come semplicemente parte di esso: come un elemento in più e basta (si tratta di due lignaggi distinti, come già riportato prima). Da qui la loro differenza anche nell'esporre dando enfasi l'uno ponendo accento su alcune cose, l'altro su altre. Castaneda per esempio non ha mai parlato dettagliatamente della lista precisa di tutti gli '''Esseri Inorganici''' e Organici come fa Domingo, che invece ne parla accuratamente nei suoi libri. Ne fa solo brevi accenni, e solo per inquadrare il contesto generale della sua particolare esperienza: che è poi la sua storia, la sua iniziazione fatta con un indio yaqui. E tutte le sue opere, girano attorno a questo. Domingo, invece, sembra fare esattamente il contrario: fa solo brevi accenni alla sua particolare storia e a quella del co-autore del libro, e solo per inquadrare non un particolare contesto, ma il conoscimento in sè stesso insito in questa disciplina. Entrambe le opere presentano comunque lacune. Castaneda per le molte contraddizioni insite nei suoi libri, mentre Domingo per usare un linguaggio troppo tecnico e pedante, non da tutti comprensibile e anche per essere all'inizio, dal momento che ha pubblicato solo uno di quelli che dovrebbero essere una serie di scritti. Gli autori più recenti sull'argomento, alla data che scriviamo, sono: Domingo Delgado Solòrzano ed Enrique Rojas Pàramo. Questi ultimi, risultano essere "tanto recenti" da non essere ancora stati tradotti nemmeno all'inglese. Il primo affronta questi temi da una prospettiva alquanto scientifica, utilizzando come s'è detto anche termini spesso presi in prestito dalla fisica quantistica, per farlo; mentre il secondo, proseguirebbe il filone originario di Castaneda, descrivendoci cioè uno dei tanti altri lignaggi che popolerebbero ancor oggi il mesoamerica, e da cui deriverebbero quindi queste tematiche e tradizioni. Altri rappresentanti di questo movimento (a parte Castaneda e discepoli) vengono considerati: Ken Eagle (autore del libro ''El camino tolteca''), Miguel Ruiz (''Los cuatro acuerdos toltecas''), e Frank Díaz (''Kinam''). Ken Eagle menziona temi molto simili a quelli scritti da Carlos Castaneda, ma all'interno del suo libro si narrano, per esempio, anche situazioni che sembrano essere canalizzazioni di extraterrestri, il che per alcuni toglierebbe al termine serietà storica. {{Stage short|50%|26 novembre 2006}} [[Categoria:Pensiero castanediano|Autori a confronto]] [[es:Pensamiento castanediano/Comparacion de los Autores]] Pensiero castanediano/Neo sciamanesimo 9961 48174 2007-01-09T12:42:15Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] == Neo Sciamanesimo == Anche se spesso si tende a far inquadrare l'ottica castanediana sotto il filone comune detto "neo-sciamanesimo" va fatto notare qui, pur tuttavia, che se stiamo alle fonti contenute nei libri citati, si tratterebbe piuttosto di un'antico sapere "riesumato", di una cultura che lo praticherebbe da secoli. Non sarebbe quindi perció del tutto esatto, se questo fosse vero, considerarla come tale; dato che, come dice la parola stessa, "Neo"-"Sciamanesimo" indica una "Nuova" forma o versione dell'antica arte sciamanica, mentre qui invece, come s'è fatto notare nel corso della trattazione, si tratterebbe piuttosto di una frangia alquanto particolare dello Sciamanesimo classico, ma pur sempre antica e a tutt'oggi praticata, da quei pochi ceppi etnici sopravvissuti di tali tradizioni. Molto più corretto, quindi, è specificare quale dei due rami in cui questo movimento è venuto a trovarsi diviso risulta essere, ora, più vicino alla categoria "neosciamanica": per definizione, quello dei corsi stile e stampo new-age, proprio perché un tentativo molto "occidentalizzato" di far rivivere certe pratiche e discipline che, a parere di molti, possono sopravvivere solo nel loro 'habitat' originario; tolte dal quale, non sarebbero altro che non delle "trovate" in più, a detta di molti,solo per spillare soldi alla gente. Carlos Castaneda si riferisce generalmente ai Toltechi come ai "conservatori di segreti", nel suo libro ''il Secondo Anello di Potere''. Un dettaglio storico forse importante è che, nel panteón della cultura tolteca, risultavano ugualmente venerati sia Tezcatlipoca che Quetzalcoatl; mentre spesso nel movimento New-age sorto con Castaneda si lascerebbe da parte Tezcatlipoca. Anche se entrambi furono poi assimilati dagli Aztechi, in questi gruppi New-Age si darebbe troppa enfasi a Quetzalcoatl, dimenticando che questo, come dio, fu incorporato solo coi Cicimechi. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Pensiero castanediano|Neo sciamanesimo]] [[es:Pensamiento castanediano/Neo chamanismo]] Pensiero castanediano/Appendice 9962 46590 2007-01-02T13:04:56Z Diablo 348 == Glossario == ... {{Stage short|25%|26 novembre 2006}} == Utilizzo di droghe: 'Piante di Potere' == ... {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Pensiero castanediano|Appendice]] [[es:Pensamiento castanediano/Apèndixs]] Pensiero castanediano/Bibliografia 9963 46591 2007-01-02T13:05:01Z Diablo 348 * Libri di Carlos Castaneda: ** ''Gli Insegnamenti di don Juan'' (1*ed.Ingl-1968;Ital-1970;Mex-1974,Fond.Cult.Econ) *** Pubblicato all'inizio con il titolo ''A scuola dallo stregone'' ** ''Una realtà separata'' (1*ed.Ingl-1971;Mex-1974,Fond.Cult.Econ) ** ''Viaggio a Ixtlan'' (1*ed.Ingl-1971;Mex-1975,Fond.Cult.Econ) ** ''L'isola del Tonal'' (1*ed.Ingl-1974;Mex-1976,Fond.Cult.Econ) ** ''Il secondo anello del potere'' (1*ed.Ingl-1977;Esp-1979,Ed.POMAIRES) ** ''Il dono dell'aquila'' (1*ed.Ingl-1981;Esp-1982,Ed.DIANA) ** ''Il fuoco dal profondo'' (1*ed.Ingl-1984;Esp-1984,Ed.DIANA) ** ''Il potere del silenzio'' (1*ed.Ingl-1987;Esp-1988,Ed.EMECE') ** ''L'arte di sognare'' (1*ed.Ingl-1993;Esp-1993,Ed.DIANA) ** ''Tensegrità-Passi Magici'' (1*ed.Ingl-1998;Esp-1998,Ed.ATLANTIDA) ** ''La ruota del tempo'' (1*ed.Ingl-1998;Esp-1998,Ed.GAYA) ** ''Il lato attivo dell'infinito'' (1*ed.Ingl-1999,Esp-1999;E.B) * di altri autori, sulle stesse tematiche: ** ''Toltecayotl, aspectos de la cultura náhuatl'' di Miguel León-Portilla (Fond.Cult.EconMEX-1987) ** ''Los cuatro acuerdos toltecas'' di Miguel Ruiz (URANO Barcellona-1998) ** ''El camino tolteca'' di Ken Eagle (Arkano Books-1997) ** ''Toltecas del Nuevo Milenio'' di Víctor Sánchez (LECTORUM Edit.Mex-1996) * Autori piu recenti: ** ''El Nahual de Cinco Puntas'' di Domingo Delgado Solòrzano (ALBA Edit.Mex-2004) ** ''NEREA-Revelaciònes del liñaje del señor nahual don Jorge Elìas'' di Enrique Rojas Pàramo (GRIJALBO Edit.Mex-2000) ** ''Kinam, antiguas pràticas toltecas'' di Frank Díaz (ALBA Edit.Mex-2004) {{avanzamento|75%}} [[Categoria:Pensiero castanediano|Bibliografia]] [[es:Pensamiento castanediano/Bibliografia]] Pensiero castanediano/Introduzione 9964 48173 2007-01-09T12:42:05Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Si denomina '''pensiero castanediano''' la filosofia e cosmovisione scaturite dalle numerose opere lasciateci dall'ormai scomparso, antropologo '''Carlos Castaneda'''. I suoi scritti riprendono a detta dello stesso autore, una frangia molto specifica del '''pensiero tolteca''', tanto particolare e articolata, da non riuscire ad offrirne (nonostante i suoi libri siano più di una dozzina) un quadro completo ed esauriente. Le idee dei gruppi di Neo-Sciamanesimo derivanti da Carlos Castaneda, si racchiudono in un corpus di regole e ottiche filosofico-religiose, che vengono spesso raggruppate e definite nel loro insieme come 'Pensiero castanediano', o "Cammino Tolteca". La 'Toltechità' risulta essere un movimento più o meno fin dai primi anni '80, come risultato già detto dei libri di Castaneda. Si è venuto peró a creare negli ultimi anni, un movimento diviso in due parti: da un lato libri come quelli di Miguel Ruiz, che mostrano una serie di idee e principi, e dall'altro una serie di corsi stampo new-age volti secondo alcuni solo a chiedere soldi, senza nessun interesse apparente cioè per la divulgazione vera di questo 'antico sapere' storico-culturale. Attorno a Castaneda si è creato a detta di molti una specie di culto, tanto che alla sua morte si sarebbero appunto formati orde di discepoli, più o meno in conflitto tra di loro. A parte questi, ci sarebbero per fortuna per chi s'interessasse del tema sotto un punto di vista più culturale e scientifico, già nuovi autori; altri investigatori, cioè, che sarebbero entrati in contatto con la stessa cultura e ne apporterebbero quindi, dati nuovi e rilevanti. In grado perció di offrire un panorama più ampio rispetto a prima e, cosa più importante, di colmare quegli enormi vuoti e lacune che Castaneda avrebbe lasciato. Le loro opere sono abbastanza recenti, quindi per lo più ancora da tradurre. Questo è un tentativo per cercare di farle conoscere a chiunque interessato, peró limitato dalla conoscenza della lingua spagnola. Al 'pensiero castanediano', che si conosce anche come '''Cammino Tolteca''', o '''Toltechità''' come già detto, alcuni dei "discepoli" che citavamo all'inizio lo denominano semplicemente '''Cammino del Guerriero''', ma questa definizione risulta essere limitante se uno non riconosce poi che si tratta del '''guerriero tolteca''', e puo essere disviante. Un'ultima '''precisazione importante''' va fatta in merito ai termini usati: ci rendiamo conto che forse 'pensiero castanediano' non siano stati chissà nè uno dei migliori, nè uno dei più appropriati, cionondimeno nell'attualità, in mancanza di un termine più adeguato, risultano essere gli unici termini usati, i più comuni almeno, per indicare questa sorta di 'nuovo cammino', o disciplina. Del resto, qualsiasi altro dei termini già citati in alto, si presta comunque ad equivoci. Noi abbiamo scelto di utilizzare questi, soprattutto perché i più attinenti per lo meno alla verità storica (i libri di Castaneda appunto) per cui tutto questo avrebbe avuto inizio; nonostante ció precisiamo, che non ci si deve lasciar confondere dal richiamo che ció comporta con l'autore originario, giacché dalla sua morte, ma anche già da quando era ancora in vita, molti altri autori, scrittori e investigatori si sono fatti avanti apportando ognuno un proprio contributo. Quindi, è 'nel suo insieme' che va visto e inteso: nel corso della seguente trattazione, cioè, non parleremo solo di quello che scrisse o pensava Castaneda, ma appunto di 'tutto questo corpus' di regole e discipline che da esso avrebbero avuto inizio. Cammino Tolteca, o Toltechità, come anche 'Nagualismo', o 'Nahualogia', sarebbero forse risultati più adatti per alcuni (e infatti molti li utilizzano per indicare la loro 'estraneità' con Castaneda), ma noi abbiamo deciso di non usarli proprio perché troppo recenti; lasciando che sia la 'Posterità' eventualmente a decidere quale sia il più appropriato. {{avanzamento|100%}} [[Categoria:Pensiero castanediano|Introduzione]] [[es:Pensamiento castanediano/Introduccion]] Utente:Mac9 9965 43830 2006-12-13T15:06:14Z Mac9 1231 Sto anche su wiki: [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mac9 qui] * [[Utente:Mac9/Sandbox|Sandobx]] Pensiero castanediano/La cosmovisione 9966 46585 2007-01-02T13:02:24Z Diablo 348 == 'Esseri organici' ed 'Esseri inorganici' == ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === Gli 'Alleati di Potere': gli 'esseri inorganici' === ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === I 'Volatori' o 'Predatori' === ... {{Stage short|00%|27 novembre 2006}} == Che cos'è 'La Regola' dei lignaggi == ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === Differenti lignaggi: differenti 'Regole' === ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} ==== Cultura 'Nahualteca' ==== ... == Altri progetti == {{interprogetto|b=Pensiero castanediano|w=Nahual}} {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Pensiero castanediano|La cosmovisione]] [[es:Pensamiento castanediano/La cosmovision]] Pensiero castanediano/Etica castanediana 9967 46587 2007-01-02T13:03:40Z Diablo 348 == I principi e le regole del 'Cammino del Guerriero' == ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} == I 'Quattro Accordi Toltechi', di don Miguel Ruiz == ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} == 'Kinam': il 'Vangelo di Quetzalcoatl', di Frank Diaz == ... {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Pensiero castanediano|Etica castanediana]] [[es:Pensamiento castanediano/Etica castanediana]] Discussioni utente:Mac9 9968 43760 2006-12-12T17:14:31Z Diablo 348 /* Corso di Diritto Pubblico */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:02, 1 dic 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Innanzitutto ti dò il benvenuto qui su [[Aiuto:It.wb|wikibooks]]! Fa sempre piacere trovare nuovi utenti, specie se volenterosi :P. Come iter direi che può andare. Mi permetto di darti qualche piccolo consiglio, secondo me dovresti sfruttare la tua sandbox personale e strutturare l'indice lì (così puoi lavorare ''magna cum calma'' senza che nessuno stravolga le tue idee), per il resto una volta completato mi avvisi e io importo le pagine da it.wiki. (copincollare è una violazione della licenza con cui sono rilasciati i contenuti di wikipedia). Mi raccomando di lavorare sull'argomentazione degli articoli che prendi, l'enciclopedia ha dei fini informativi, wikibooks dei fini didattici ;). Per qualsiasi problema non esitare a contattarmi buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:05, 1 dic 2006 (UTC) ==Corso di Diritto Pubblico== Ciao Mac9, ho letto al Bar della tua idea (richiamare le voci da Wikipedia) e ho fatto la stessa domanda a The Doc. Volevo segnalarti la pagina di Wikiversità relativa alla Facoltà di giurisprudenza, a cui si potrebbe agganciare il tuo wikibook. Cosa ne pensi? 23:17, 10 dic 2006 (UTC) == Import == Sì molto bene ho importato la pagina la puoi trovare [[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana|qui]]. Ora è nella tua sandbox e puoi modificarla a tuo piacimento. Quello di cui ti raccomando è di rielaborare il contenuto in modo che non sia di carattere enciclopedico ma didattico, quindi necessita di un linguaggio leggermente più articolato e indirizzato alla comprensione della voce non alla sua presentazione ;). Spero di essermi fatto capire per qualsiasi cosa sono qui :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:14, 12 dic 2006 (UTC) Wikibooks:Collaborazione del Mese/gennaio 2007 votazione 9969 45221 2006-12-28T15:29:16Z Diablo 348 {{Wikibooks:Collaborazione del Mese/Avviso}} La votazione per la collaborazione del mese di gennaio comincerà alle ore 0.00 del 20 dicembre e finirà, alle 0.00 del giorno 29 dello stesso mese. Si possono presentare candidati fino al 19 dicembre. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/gennaio_2007_votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{clb proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == === [[Speciale:Uncategorizedpages]] === Non è un vero libro, ma ce ne mancano veramente poche... categorizziamo! <small>(Ho fatto uno script per bot che mette template e categoria nelle pagine di un dato libro)</small>. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:53, 18 dic 2006 (UTC) *Esplicito il mio voto --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:53, 28 dic 2006 (UTC) == Commenti == Io propongo di lasciare come collaborazione del mese quella del mese scorso dato che praticamente non ci sono state modifiche :S. Per quanto riguarda la pagina non categorizzate possiamo anche far partire l'iniziativa dal bar ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:55, 19 dic 2006 (UTC) :Pietro hai votato per la tua proposta? Se sì avverrà il cambio ;) (giusto per rispettare le regole) [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:05, 27 dic 2006 (UTC) ::Ok grazie per aver votato [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:19, 28 dic 2006 (UTC) Wikibooks:Libro del Mese/gennaio 2007 votazione 9970 45561 2006-12-28T16:54:06Z Diablo 348 firma {{Wikibooks:Libro del Mese/Avviso}} La votazione per il libro del mese di gennaio comincerà alle ore 0.00 del 20 dicembre e finirà, alle 0.00 del giorno 27 dello stesso mese. Si possono presentare candidati fino alle 0.00 del giorno 19 dicembre. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Libro del Mese/gennaio_2007_votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{lm proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == === [[L'ultimo teorema di Fermat]] === ==== Voti ==== *[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:50, 23 dic 2006 (UTC) *<strike>[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:41, 28 dic 2006 (UTC)</strike> <small>fuori tempo massimo [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:54, 28 dic 2006 (UTC)</small> ==== Commenti ==== == Commenti == Template:Unita 9973 42394 2006-12-02T07:06:24Z 82.190.236.73 Nuova pagina: Questa parte è stata unita a [[Insegnamento|]] Si può cancellare con le due parti '...il Ric Silente'... Questa parte è stata unita a [[Insegnamento|Insegnamento]] Si può cancellare con le due parti '...il Ric Silente'... Wikiversità:Facoltà di Psicologia/Psicologia delle tossicodipendenze 9974 42978 2006-12-07T11:09:15Z The Doc 254 + da controllare {{Da controllare|motivo=da controllare per copyright|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:09, 7 dic 2006 (UTC)}} ''La tossicodipendenza'' [[''Rassegna storica'']] Molto tempo fa, l’uomo ha scoperto le qualità medicinali di molte sostanze presenti in natura. In questo modo sono state individuate erbe in grado di prevenire e curare determinati tipi di infezioni, ridurre in qualche modo il dolore e un aiuto per coloro che avevano problemi di sonno. Sono state scoperte in tal modo le sostanze ricreative, che producevano effetti piacevoli se venivano ingerite, fumate o introdotte in qualche modo all’interno dell’organismo. La prima tra queste ad essere stata scoperta è stata l’alcol etilico. Ma non solo, i nostri antenati avevano scoperto altre sostanze che però venivano consumate solo localmente, altre poi sono diventate popolari e di conseguenza la loro produzione si è diffusa in tutto il mondo fino a diventare commercializzata. Volendo offrire una panoramica sulle prime scoperte, gli asiatici avevano scoperto che dalla pianta del papavero da oppio e dalla bevanda ottenuta dalla foglia di tè si poteva estrarre del liquido con alte proprietà, sono stati gli indiani a scoprire gli effetti della cannabis, gli americani “masticarono” per primi le foglie della coca e sperimentarono l’uso del caffè ed infine i nordamericani sono stati i primi a fumare la pianta di tabacco. Inizialmente si scoprì che queste piante proteggevano le altre dai parassiti, ma soprattutto i nostri antenati impararono ad assumerle in dosi non elevate in modo da non provocare problemi. Grazie allo studio sugli effetti di queste sostanze prodotte a livello cerebrale, si è garantito l’uso continuativo di queste sostanze. [[''La dipendenza fisica e psicologica: rinforzo positivo, rinforzo negativo, la tolleranza e l’astinenza'']] Le sostanze che inducono dipendenza sono quelle cui effetti di rinforzo sono talmente potenti che alcuni soggetti esposti non riescono a resistere per lunghi periodi senza la loro assunzione tanto che la loro vita si organizza intorno alle opprimenti richieste della sindrome tossicomanica che hanno sviluppato. Se un soggetto assume regolarmente una sostanza che produce dipendenza finisce per sviluppare tolleranza agli effetti della sostanza e il che vuol dire che è sempre maggiore la necessità di aumentare la dose. Nel caso in cui l’assunzione viene interrotta si sviluppano i cosidetti sintomi di astinenza che sono contrari a quelli che vengono prodotti all’inizio dell’uso della sostanza. Comunque la sindrome di astinenza non è la causa della tossicodipendenza, infatti l’abuso potenziale di una sostanza è dovuta alla sua capacità di rinforzare il comportamento dell’assunzione stessa. Il rinforzo può essere positivo o negativo. Si ha il rinforzo positivo quando un comportamento viene messo in natto in modo regolare seguito da uno stimolo che l’organismo tende ad avvicinare. Le sostanze che producono maggiore dipendenza sono quelle che producono un rinforzo positivo che incrementa il comportamento di assunzione. Ciò è stato dimostrato anche da esperimenti prodotti in laboratorio, ed è stato constatato che più rapidi sono gli effetti e più rapidamente insorge la dipendenza. Tutte le sostanze che inducono dipendenza producendo il rinforzo positivo stimolano una sostanza a livello cerebrale che produce tale rinforzo. Anche se nella maggior parte dei casi gli stimoli che producono rinforzo positivo sono piacevoli, la relazione non è perfetta, infatti i tossicodipendenti affermano di non provare più piacere. Il rinforzo negativo al contrario è indotto quando un comportamento è seguito da riduzione di uno stimolo avversivo. Se a causa delle condizioni sociali o caratteriali il soggetto si sente ansionso l’uso di una sostanza in grado di ridurre tali sensazioni può essere rinforzata negativamente. La riduzione di sintomi di astinenza con una dose della sostanza ha un valore nel mantenimento della tossicodipendenza. Il fenomeno della tolleranza si può spiegare come meccanismo di compensazione messo in atto dal cervello per resistere al disquilibrio creatosi. [[''La matrice sociale delle dipendenze'']] Qualsiasi tipo di abuso e relazione che si crea con la sostanza, viene ad instaurarsi all’interno di una matrice sociale, culturale e istituzionale che agisce in modi diverso a seconda degli strati della popolazione, del periodo storico, delle correnti culturali, dei valori. In particolare la matrice sociale non è passiva rispetto al consumo di sostanze. All’interno di tale matrice si differenziano cinque livelli diversamente rilevanti: 1. il livello macrosociale, comprendente le strutture socioeconomiche, i valori culturali, religiosi che determinano i processi di vita delle diverse fasce della popolazione; 2. il livello microsociale, le zone, le città, i quartieri, nella quale si producono diverse dinamiche, si pensi ad esempio all’uso di alcol; 3. il contesto sociale prossimale, e quindi i gruppi di aggregazione e le sottoculture, i diversi stili di vita e i modi di condividere il tempo libero che molto spesso è associato all’uso di sostanze; 4. il gruppo dei pari, gli amici con cui la persona cresce e vive i processi di socializzazione; 5. la famiglia che rappresenta il gruppo di appartenenza primaria fonte di processi di adattamento e di elaborazione affettiva. Tutti questi processi socioculturali possono funzionare da fattori di rischio e fattori protettivi definendo inoltre i campi psicosociali. Ad ogni livello sociale si propaga l’ottenimento di oggetti che attestano un certo valore, ed è sempre più significativo e giustificato l’uso di potenti sostanze che testimoniano successo e soddisfazione. Viene appreso così che è necessario ricorrere a sostanze per essere come si crede e come ci vogliono gli altri. Oggi è sempre più frequente annientare il dolore in quanto è intollerabile e l’interdetto sociale nei riguardi della sofferenza propone la possibilità di sedarla grazie a sostanze, la risposta chimica già pronta e soprattutto socialmente accettata. Cosa si vuole raggiungere? Il piacere ad ogni costo, quello che viene assicurato sempre di più dalle nuove droghe, dalla musica, dal ballo e dal divertimento. Il piacere è trasgressione normata economicamente compatibile. A questi compromessi la normalità viene ad essere svalutata e vista come rinuncia e debolezza. La nostra società è sempre di più affascinata dal rischio come mezzo di autovalorizzazione e per salire sempre più in alto. Le sostanze in questo modo illudono di poter far arrivare e conquistare, ma è come ho detto solo un’illusione. Ma c’è un paradosso, infatti ciascun dipendente è impegnato a superare la sua normalità, ma in realtà usa la sostanza per far fronte ad un’identità che si sente svalorizzata e che proprio con la sostanza fallisce ancor di più. E’ proprio in questa panoramica che si inseriscono i giovani, che si sottopongono sempre più a condotte rischiose e trasgressive che portano a quell ’indispensabile che ora è l’autovalorizzazione, l’essere più forti, più coraggiosi. Ma di contro tale fenomeno può essere visto come una sfida che viene lanciata agli adulti e soprattutto alla nostra società che non è più in grado di trasmettere sani valori. Oggi sembra prevalere la coincidenza tra identità e immagine cangiante, che superi i limiti di un’identità debole, concezione valorizzata dai modelli sociali, pensiamo ai mass-media. Qui la sostanza gioca un ruolo di valorizzazione di un’identità alternativa fondata su una sfida tra la presunzione di sperimentare nuove capacità mentali grazie alle droghe e la pretesa di governare i propri stati interiori. A questo punto che cosa è la droga? A questa domanda non voglio rispondere secondo i vari paradigmi medici e biologici, non ancora, ma voglio affermare che la droga, ricordando che sotto questo nome si suddividono le più svariate sostanze, è una prova, è l’esibizione di un potere davanti agli altri e soprattutto a noi stessi. Perché questo avviene? Ci sono tante cause, però una mi ha colpito di più e cioè il fenomeno che viene chiamato di “differenziazione/mimetismo”. Per poter spiegare ciò si deve mettere in evidenza l’imperativo della nostra cultura che è l’emulazione competitiva, e cioè ci si impegna in relazioni in cui si vuole essere come e più dell’altro, questo perché in una società sempre più competitiva non si può vivere senza superare l’altro, senza superare la sua provocazione, si vuole raggiungere la potenza piena. Questo porta alla caratteristica sostanziale del dipendente, la sua identità è composta di un altro Se, che è antagonista, un diverso se stesso che è più potente, libero da ogni problema e che si vuole raggiungere a tutti i costi ma che ovviamente ad ogni avvicinamento segue una sconfitta e cioè ricompare il vero Se quello povero e debole. Ma quale è l’immagine che se ne ricava da tutto ciò? La risposta è l’immagine dell’uomo libero che determina se stesso contro tutti senza mediazione, ma allora non è un uomo veramente libero perché l’immagine è quella del potere/schiavitù. Quest’ultima è l’immagine di qualsiasi tipo di persona dipendente, non si è niente senza l’oggetto si è schiavi di questo e a lungo andare non si è più niente neanche con l’oggetto stesso. Un’altra questione dobbiamo evidenziare e cioè un’altra contraddizione sociale: “trasgressione/ordine”. Quest’ultima è una delle retoriche che viene messa in evidenza sempre di più dai mass-media e che consiste più precisamente nel valorizzare il proprio Se mettendo in atto comportamenti trasgressivi che vengono attuati con il solo scopo di colpire i valori sociali, le regole condivise e i limiti da rispettare. C’è solo un unico problema, come si può divenire adulti se si ostacolano e se ci si contrappone a tutte le regole? E’ qui che entra in scena la droga, soprattutto è il caso dell’abuso di cocaina, droghe stimolanti ed espansive. Ogni sostanza serve rompere le barriere le resistenze fisiche e mentali. Questa è diventata la nuova norma. Colui che ha avuto il coraggio di usare la sostanza è colui che ha esplorato il vero piacere e il vero potere senza aver avuto paura di esplorare “l’oltre”. Ma diciamocelo, questo è un falso obbiettivo e non solo, anche del tutto folle! Non dobbiamo dimenticare il fascino che si sta divulgando tra i giovani, e cioè quello contro la morte. La tensione tra morte e vita. Sfidare la vita e la morte, un rito socialmente condizionato che la sostanza e il suo rapporto con essa consente, un rituale di dolore e salvezza, di morte e rinascita. Tutti questi processi si inseriscono all’interno della matrice sociale menzionata sopra, influenzandola. Le dinamiche cambiano in base alla storia a seconda dei tipi di sostanza dei diversi gruppi che si vengono a costituire, e ciò comporta una serie di difficoltà nel poter intervenire. Ma come interviene la stessa matrice sociale sul singolo tossicomane? Potremmo dire che ciò si realizza in diversi modi e su differenti livelli e in base a diversi meccanismi: • la disponibilità della sostanza; • percorsi di maturazione proposti; • identificazione collettiva; • adesione ai modelli di crescita; • appartenenza al gruppo. Ma più in particolare sono i sistemi in cui le persone vivono che trasmettono dei valori decisivi in questo senso. Volendo essere più chiara, faccio l’esempio delle situazioni che a volte si vengono a creare nei contesti di lavoro. Infatti, spesso le donne abusano di alcol imitando una collega prestigiosa, a differenza i maschi si identificano con il genitore dello stesso sesso nell’acquisire l’abitudine al bere. Da ciò si mette in evidenza un funzionamento sociale importantissimo, e cioè l’apprendimento ad apprendere. A questo punto vediamo che i diversi livelli sociali sono importanti per l’instaurazione e il mantenimento del legame persona/oggetto, ma possono essere tanto più importanti nella collisione con tali problemi, fungendo da rottura, in quanto si possono creare delle tensioni positive che inducono il soggetto a rivedere la sua relazione con l’oggetto/sostanza. [[''Dagli anni 50 in poi: la droga e la sua diffusione'']] A partire dagli anni cinquanta in poi l’uso di sostanze diventa un comportamento diffuso all’interno di gruppi di intellettuali appertenenti ai ceti più ricchi. Sono gli anni sessanta che vedono questo tipo di comportamento diventare un vero e proprio problema sociale. E’ questo il periodo in cui vengono messi in commercio gli psicofarmaci. Tali prodotti vengono usati anche dai più giovani pertanto, nel settanta, vengono sottoposti a regolazione. Troviamo quindi una mobilizzazione da parte del controllo sociale che limita la vendita di determinate sostanze. Inizia il tempo dei gruppi che vanno contro la cultura sociale che vanno a delinearsi in un vero e proprio movimento alternativo formato dalle “Comuni”. All’interno di questo gruppo vanno a delinearsi nuove regole che differenziano gli appartenenti al gruppo dal resto della società. Questi hanno un loro modo di vestirsi, hanno valori diversi, per esempio rifiutano la violenza, c’è la libertà sessuale, e la diffusione di alcuni tipi di droghe. All’interno di questo gruppo l’uso della sostanza viene visto come un’alterazione mentale che gli consente di prendere le distanze da una società che incatena con le proprie regole. Allora la droga è una forma di ricerca interiore e un modo per conoscere le proprie fonti di benessere e la propria soggettività. Proprio in questi anni si ha il caso “Barcone”, locale frequentato dalla maggior parte di giovani che usavano delle sostanze e che vennero arrestati. La notizia di questo evento fu reso noto a tutta la popolazione che si allarmò violentemente. In seguito a tale evento, i nominativi “hippy” e “ribelle”, vennero associati alla definizione di “drogato”. Questa è diventata una vera e propria forma di stigmatizzazione che andava etichettando persone che vestivano o vivevano in un certo modo ma che magari non avevano niente a che vedere con l’abuso di sostazne. Proprio tale “uguaglianza” o paragone se vogliamo a portato a far si che tanti giovani adolescenti si identificassero, e ancora oggi si identificano, con le droghe come simbolo di ribellione nei confronti del mondo degli adulti. Negli anni a cavallo tra il 1970 e il 1980, l’abuso di sostanze viene visto in modo diverso. I giovani si chiudono nel gruppo dei pari in seguito ai gravi problemi sociali, precarietà lavorativa, le crisi della famiglia e della scuola, pertanto l’uso della droga diventa una scelta di ripiegarsi in se stessi o nel proprio gruppo. Negli anni ottanta si abbassa l’età del primo contatto con la sostanza, la droga si trova in tutti i contesti sociali e soprattutto manca una motivazione per drogarsi, “si fa e basta”. I motivi allora sono i più vari, per noia, per eccitazione, per curiosità e tanti altri. Si diffonde sempre di più l’aids. L’eroina viene vista in questi anni come fuga da una realtà sempre più insopportabile e soprattutto vi è una differenza in quanto l’eroina viene assunta da ragazzi con svantaggi socio-culturali e la cocaina da persone forti. Dagli anni 90 in poi si sono andate delineando le cosiddette sostanze sintetiche. A questo punto ci si trova davanti ad un fenomeno non omogeneo, con diverse possibilità di consumo che possono dipendere dai motivi più diversi. ''[[Le dipendenze]]'' Dopo avere offerto una panoramica della situazione sociale rispetto al fenomeno delle dipendenze, passiamo ora a vedere come le condotte di dipendenza compaiono prevalentemente in adolescenza e sono: l’alcolismo, il tabagismo, tossicomania, disturbi della condotta ecc… Secondo Marcelli e Braconnier, due sono i problemi che sono alla base della dipendenza in adolescenza: 1. individuazione e comprensione di comportamenti di dipendenza per lo sviluppo di una sindrome di dipendenza; 2. ogni patologia relativa a questa fascia di età può essere interpretata come un assestamento della dipendenza psichica che è specifica di questa età. Vengono pertanto a delinearsi tre tipi di situazioni: 1. la situazione tipica del giovane adolescente, consumatore episodico, ma eccessivi di alcol, droga o alimenti eccitanti (Coca-Cola, Caffè), in particolare tale comportamento non si esonera dal gruppo, anzi si integra maggiormente proprio all’interno di esso, e alla quale i genitori non prestano attenzione; 2. in questa seconda situazione rientrano gli anni di liceo, in cui i giovani hanno con la dipendenza un contatto regolare ma disorganizzato. Vi è un iperinvestimento a livello comportamentale che condiziona la loro vita sociale e le relazioni familiari; 3. qui ci sono gli adolescenti più grandi che vengono coinvolti all’interno di una marginalità in cui si avverte il peso della dipendenza psichica. Questi frequentano i giovani che vanno nella loro stessa direzione e che i genitori non riescono in qualche modo a fronteggiare. Quali sono le motivazioni che portano un giovane a fare uso di droga? Per terminare mi sembra interessante esplorare i significati legati all’uso di droga. Tali significati sono rappresentati solo da ricerca di piacere e “lo sballo”. Non solo forse vi è qualcosa di più grave a parer mio e cioè la ricerca del rischio. Tutto ciò però deve essere visto in relazione con l’età adolescenziale che chiama il giovane a risolvere non pochi problemi sia a livello fisico che psicologico. Si deve pensare in all’adolescenza come età di mezzo, dall’infanzia all’età adulta e allora si devono prendere in considerazione tutte le problematiche che sono alla base della ricerca di una nuova identità personale, lo svincolo dalla propria famiglia di origine e lo sperimentare nuove competenze cognitive. Tutti questi fattori svolgono un ruolo centrale nelle condotte che si riscontrano spesso nell’adolescente, tra cui anche la tossicomania. Un ulteriore senso può essere quello di trovare una maggiore sicurezza a livello interpersonale, il bisogno degli altri, del gruppo come relazione esterna alla famiglia dal quale l’adolescente deve staccarsi. E’ qui che talvolta si incontra la droga come aiuto per superare insicurezze proprie e che aiuta a relazionarsi più facilmente, per esempio si diventa più facilmente parte o leader del gruppo se si riesce a fare uso di sostanze. A proposito della famiglia, talvolta la droga può essere un atteggiamento, una maniera per potersi svincolare dalla famiglia e trovare un’ altro senso di appartenenza. Trovare la propria identità non è facile, ci siamo passati tutti. E’ confermato che la propria identità dipende dalle prime relazioni con la madre e con il padre, ma durante la fase adolescenziale questa viene ad essere in crisi e vi è l’esigenza di una costruzione di una nuova identità che il giovane non cerca all’interno della famigli anzi mette in atto il comportamento opposto e cioè rifiuta i genitori anche se è tipico di tale fase tornare e sapere che c’è alle spalle una base dove tornare e soprattutto dove non solo si può tornare ma ci si sente accettati. E’ come se durante questa età i genitori rimangano sullo sfondo. Cosa succede se la famiglia non ha offerto delle relazioni positive o non consenta al giovane di sentirsi realmente accettato e ascoltato? Erikson afferma che si costruisce un’identità negativa del Se. Se mancano spazi in cui potersi affermare in modo positivo si cerca altrove e ci si identifica con modelli negativi. Questo è quello che accade sempre all’interno del gruppo, della banda. All’interno di tali contesti la tossicodipendenza non sempre è conosciuta allora il giovane si costruisce una sua reputazione introducendola lui stesso. Ecco perché il consumo può voler dire conquistare una propria identità. Inoltre ciò è rafforzato dal fatto che si ragiona al presente e non al futuro e quindi manca la riflessione a lungo termine. Una volta innescato questo meccanismo purtroppo la società non fa nulla per aiutare a recuperare anzi si innescano meccanismi che portano a risultati opposti ecioè in seguito all’etichettamento il drogato viene ad emarginarsi sempre di più non trovando alla fine altra via di uscita. Il consumo di droga può innescarsi anche a causa di problemi sociali ed economici o a causa di un disadattamento oppure a causa di una patologia psichiatrica. La tossicodipendenza è una delle tante forme di devianza che caratterizzano la nostra società. Tale fenomeno non è una semplice devianza ma un fenomeno psicologico assai più grave. [[''Lettura psicodinamica'']] E’ stato a partire da Freud che è iniziato tutto un lavoro analitico per affrontare il problema della tossicomania. Nel 1983 Bergeret fa un’analisi sulle caratteristiche di questi soggetti basando il fenomeno della tossicodipendenza su tre punti: 1. Il tipo di sostanza e il suo effetto sull’organismo, 2. la struttura di personalità e i livelli affettivi ad essa correlati, 3. l’ambiente con cui il soggetto è entrato in contatto nella sua vita. Cancrini, nel 1982, focalizza quattro tipi di tossicodipendenza: 1. Nevrotica, che può assumere a sua volta tre forme: • attuale, intesa come strategia relazionale per mantenere una certa situazione, • traumatica, intesa come vissuto non piacevole con la sostanza stessa, isolamento e problemi sociali, • nevrosi di tipo diverso che rientra nella tossicodipendenza da copertura. 2. Tossicomania di “copertura che copre un ulteriore problema, una malattia più grave. Il soggetto è portatore di una forte insicurezza su di se e gli altri che genera eteroaggressività. La sostanza ha il ruolo di controllare l’aggressività. 3. Struttura immatura, il tossico segue la legge infantile del “tutto e subito” e non sopporta la minima frustrazione e pertanto vede nella sostanza una “magica” occasione che gli consente di non dover affrontare alcun tipo di frustrazione. 4. Struttura nucleare. In quest’ultimo caso Cancrini per spiegare questa struttura di personalità prende come riferimento la concezione di Olievenstein che ha individuato le cause della tossicodipendenza in quattro ragioni: l’infanzia tipica, il rapporto con la legge del padre, la dismisura e l’androginia. Per questo autore la tossicomania si struttura a causa di una non riuscita della “fase dello specchio”. Tale fase è tipica dei 6-8 mesi in cui il bambino vive il primo momento di autonomia dalla madre. Durante la fusione il bambino introietta percezioni del Se ancora mescolato con la percezione della madre. Successivamente vi è un momento in cui il bambino ha un’immagine anticipatoria del Se separato dalla madre, proprio come in uno specchio. Se il bambino non supera la fusione a causa di carenze di introiezioni, continua ad essere indifferenziato e si svilupperà una struttura psicotica. Se invece il piccolo riesce a vedersi nello “specchio” ne emergerà un Io sano. Nel momento in cui il bambino vive delle grandi carenze non riesce ad attivare il proprio immaginario e vive questa fase come incompleta, frammentaria la cosiddetta fase dello “specchio infranto” con vuoti tra un pezzo e l’altro. E’ questa la condizione che causa la tossicodipendenza e la sostanza ha la funzione di riempire il vuoto tra un pezzo e l’altro, è come se volesse ricreare uno stato fusionale. Durante l’infanzia del tossico il padre non è stato portatore della norma, della legge. Il padre non è stato in grado di adempiere al suo compito, ciò a causa di svariati motivi, tra cui l’età avanzata del padre, o la sua assenza o la sua morte. In questa situazione la sostanza colma l’angoscia prodotta da una relazione mancante vi è una dismisura non vi è un’attività simbolica, il suo è un vissuto agito, sempre un passaggio all’atto. Pensiero castanediano/Esercizi corporali 9975 46588 2007-01-02T13:04:11Z Diablo 348 == Comparazione fra i vari autori == ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === i Passi Magici-Tensegrità di Carlos Castaneda === ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === La 'Corpofilia' di Domingo Delgado === ... {{Stage short|25%|27 novembre 2006}} === 'Kinam' di Frank Diaz === ... {{avanzamento|25%|}} [[Categoria:Pensiero castanediano|Esercizi corporali]] [[es:Pensamiento castanediano/Ejersicios corporales]] Discussioni utente:Lorena 9977 42433 2006-12-02T10:51:32Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 10:51, 2 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Riccardo1976 9978 42437 2006-12-02T13:03:04Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 13:03, 2 dic 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia/Teoria generale della scelta e delle preferenze 9979 43086 2006-12-08T18:41:07Z Giuseppe ME 1220 /* Esercizi */ ==Obiettivi della lezione== *Presentazione della modellizzazione delle preferenze dei consumatori *Comprendere il collegamento che c'è tra preferenze e funzione di utilità e le assunzione che questo richiede *Proprietà delle funzioni di utilità ==Modellizzazione delle preferenze== Sia <math>X\subseteq\mathbb{R}_+^n</math>, l''''insieme di consumo''', dove <math>n\in\mathbb{N}</math> è il numero di '''beni disponibili'''. I vettori <math>\mathbf{x} \in X</math>, di dimensione <math>n</math>, sono i possibili '''panieri di consumo''' a disposizione dei consumatori, ed i loro elementi, <math>x_l\in\mathbb{R}_+</math>, sono la quantità di bene <math>l\in\mathbb{N}</math> consumata. *In questo tipo di formalizzazione matematica stiamo implicitamente assumendo che tutti i beni siano '''perfettamente divisibili''', infatti le quantità appartengono all'insieme dei reali. *Altra questione è la definizione di bene: come facciamo a distinguere un bene dall'altro? Il "cellulare" è un bene? O bisogna indetificare la marca? E il colore? E il luogo d'acquisto? E il tempo in cui il bene è disponibile? Gli stati di natura (pioggia o sole, ad esempio)? In pratica, a seconda dell'applicazione che si sta facendo del modello, sarà necessario stabilire il livello di aggregazione dei beni. Sia <math>\succcurlyeq</math> una [[w:Relazione binaria|Relazione binaria]] definita come: <math>\mathbf{x}\succcurlyeq\mathbf{y}</math> se <math>\mathbf{x}</math> è '''debolmente preferito''' a (o "almento tanto buono quanto") <math>\mathbf{y}</math>. Definiamo inoltre la '''preferenza stretta''': <math>\mathbf{x}\succ\mathbf{y} \Leftrightarrow \mathbf{x}\succcurlyeq\mathbf{y} \land \mathbf{y}\not\succcurlyeq\mathbf{x}</math> e l''''indifferenza''': <math>\mathbf{x}\sim\mathbf{y} \Leftrightarrow \mathbf{x}\succcurlyeq\mathbf{y} \land \mathbf{y}\succcurlyeq\mathbf{x}</math> Finora non abbiamo fatto alcuna assunzione sulla struttura delle preferenze, a parte la perfetta divisibilità dei beni. Quello che abbiamo ottenuto è un modo di rappresentare le preferenze del generico consumatore: questo metodo di rappresentazione, però, non è molto maneggevole dal punto di vista matematico. Quello che invece risulterebbe comodo avere è una '''funzione di utilità''' tale che: <math>\mathbf{x}\succcurlyeq\mathbf{y}\Leftrightarrow u\left(\mathbf{x}\right)\ge u\left(\mathbf{y}\right)</math> dove <math>u\left(\mathbf{x}\right ) : X \rightarrow \mathbb{R}</math> In sostanza tale funzione di utilità assegna a ciascun paniere un numero in modo tale che un paniere, <math>\mathbf{x}</math>, è debolmente preferito ad un altro, <math>\mathbf{y}</math>, se e solo se il numero associato al primo è maggiore o uguale al numero associato al secondo. Passiamo ora a vedere quali sono le assunzioni necessarie al fine di ottenere una funzione di utilità. ==Ipotesi imposte sulle preferenze== ===Completezza=== <math>\forall \mathbf{x},\mathbf{y}\in X : \mathbf{x}\succcurlyeq\mathbf{y} \lor \mathbf{y}\succcurlyeq\mathbf{x}</math> Ossia: presi due qualsiasi panieri di consumo almeno uno dei due è debolmente preferito all'altro. Ciò significa che due qualunque panieri sono sempre confrontabili tra loro: in sostanza viene richiesto al consumatore di essere sempre in grado di decidere, eventualmente esprimendo l'indifferenza (doppia preferenza debole), ma mai rifiutandosi di rispondere. ===Riflessività=== <math>\forall \mathbf{x}\in X : \mathbf{x}\succcurlyeq\mathbf{x}</math> Ossia: qualunque paniere di consumo è debolmente preferito a se stesso. Tale proprietà può essere considerata ridondante, data l'ipotesi di completezza delle preferenze, tuttavia vale la pena di specificarla espressamente. ===Transitività=== <math>\forall \mathbf{x},\mathbf{y},\mathbf{z}\in X : \mathbf{x}\succcurlyeq\mathbf{y} \land \mathbf{y}\succcurlyeq\mathbf{z} \Rightarrow \mathbf{x}\succcurlyeq\mathbf{z}</math> Ossia: dati tre qualsiasi panieri di consumo, se il primo è debolmente preferito al secondo, e il secondo al terzo, allora anche il primo paniere è debolmente preferito al terzo. *Data tale proprietà, è possibile dimostrare che anche <math>\succ</math> e <math>\sim</math> sono transitive (la dimostrazione è lasciata come esercizio). Sulla transitività di tali relazioni è possibile menzionare diversi paradossi, in particolare il [[w:Paradosso di Condorcet|paradosso di Condorcet]], che però riguarda le preferenze collettive; per quanto riguarda, invece, la transitività dell'indifferenza, si presuppone che il consumatore sia in grado di distinguere beni aventi differenze infinitesime. *Si noti, a questo punto, che la preferenza debole, date le proprietà di riflessività e transitività, è un [[w:Preordine|preordine]]; inoltre la relazione di indifferenza è riflessiva, simmetrica e transitiva, dunque è una [[w:Relazione di equivalenza|relazione di equivalenza]]. Tale relazione determina, quindi, una [[w:Partizione (teoria degli insiemi)|partizione]] dell'insieme di consumo con suddivisione in [[w:Classe di equivalenza|classi di equivalenza]]. L'[[w:Insieme quoziente|insieme quoziente]] <math>X / \sim</math> risulta, dunque, [[w:Ordine totale|totalmente ordinato]] mediante la <math>\succ</math>. ===Continuità=== <math>\forall \mathbf{y} \in X</math>, <math>\left \{ \mathbf{x} \in X | \mathbf{x} \succcurlyeq \mathbf{y} \right \}</math> e <math>\left \{ \mathbf{x} \in X | \mathbf{y} \succcurlyeq \mathbf{x} \right \}</math> sono [[w:Insieme chiuso|insiemi chiusi]] Questo significa che, data una successione di panieri <math>\mathbf{x}^n</math> che convergono ad un paniere <math>\mathbf{x}</math>, se <math>\mathbf{y}</math> è preferito a tutti i panieri della successione, è anche preferito a <math>\mathbf{x}</math>, e viceversa. *Questa proprietà permette di escludere alcuni tipi di preferenza, come l'[[w:Ordine lessicografico|ordine lessicografico]]; in quest'ultimo caso, infatti, esisterebbe un bene che non è sostituibile con gli altri e non verrebbe mai scambiato. ===Monotonicità forte=== <math>\forall \mathbf{x}\ne \mathbf{y}, x_l \ge y_l \forall l \Rightarrow \mathbf{x}\succ \mathbf{y}</math> Ossia: presi due qualsiasi panieri distinti, se uno dei due ha almeno la stessa quantità di ciascun bene rispetto all'altro, allora gli risulta strettamente preferito. In altre parole, se due panieri sono identici, ma uno dei due ha almeno per un bene una quantità strettamente maggiore, allora deve risultare strettamente preferito. *Nella definizione di monotonicità debole si sostituisce la preferenza stretta con quella debole. *L'assunzione di monotonicità forte contrasta con le preferenze alla [[w:Wassily Leontief|Leontief]]. ==Teorema di rappresentazione di Debreu== <div style="border:1px solid #FF0000;padding:1em;padding-top:0.5em;"> Se le preferenze <math>\succcurlyeq</math>, definite su <math>X=\mathbb{R}_+^n</math>, sono (riflessive,) complete, transitive, continue e strettamente monotoniche, allora esiste una funzione <math>u:X\rightarrow \mathbb{R}</math> tale che: <math>\forall \mathbf{x}, \mathbf{y} \in X, u\left( \mathbf{x} \right )\ge u\left( \mathbf{y} \right ) \Leftrightarrow \mathbf{x} \succcurlyeq \mathbf{y}</math> </div> Dimostriamo solo l'esistenza della funzione; per la continuità si rinvia all'articolo originale di [[w:Gerard Debreu|Debreu]] ([[w:1954|1954]]). Sia <math>\mathbf{e}</math>, vettore in <math>\mathbb{R}_+^n</math>, costituito da tutti uno. Dato qualsiasi paniere <math>\mathbf{x} \in X</math>, sia <math>u \left (\mathbf{x} \right )</math> il numero tale che <math>\mathbf{x} \sim u \left (\mathbf{x} \right )\mathbf{e}</math>, ossia tale che il paniere dato è indifferente ad un paniere costituito dalla quantità <math>u \left (\mathbf{x} \right )</math> di ciascun bene. Dimostriamo che tale numero esiste per ogni <math>\mathbf{x} \in X</math> ed è unico: *sia <math>B\equiv \left \{ t\in \mathbb{R} | t \mathbf{e} \succcurlyeq \mathbf{x} \right \}</math> l'insieme di tutti i numeri reali tali che i panieri costituiti da una tale quantità di ciascun bene sono debolmente preferiti a <math>\mathbf{x}</math>; tale insieme è non vuoto, visto che almeno contiene tutti i <math>t</math> maggiori della più grande quantità di bene contenuta in <math>\mathbf{x}</math>: infatti, data la monotonicità imposta alle preferenze, <math>t \mathbf{e}</math> è sicuramente preferito a <math>\mathbf{x}</math>. *sia <math>W\equiv \left \{ t\in \mathbb{R} | \mathbf{x} \succcurlyeq t \mathbf{e} \right \}</math> l'insieme di tutti i numeri reali tali che <math>\mathbf{x}</math> è preferito ai panieri costituiti da una tale quantità di ciascun bene; anche tale insieme non è vuoto, visto che almento contiene lo zero. *<math>B</math> e <math>W</math> sono entrambi chiusi, dato l'assioma di continuità. *per l'assioma di completezza, tutti i panieri sono confrontabili, dunque <math>B\cup W=\mathbb{R}</math>. *viste le due osservazioni precedenti, <math>B\cap W\ne\empty</math>, in quanto devono almeno avere il punto di frontiera in comune; a questo punto ci si chiede se l'intersezione è un singolo punto (solo in tal caso potremmo parlare di funzione): **per assurdo, si assuma l'esistenza di <math>t > t'| t, t'\in B\cup W</math>, si avrebbe <math>t'\mathbf{e}\sim\mathbf{x}\sim t\mathbf{e}</math> e, per la transitività, <math>t'\mathbf{e}\sim t\mathbf{e}</math>, in contrasto con <math>t\mathbf{e}\succ t'\mathbf{e}</math>, implicata dalla monotonicità stretta. Quindi l'intersezione è un [[w:Singoletto|singleton]]. Una volta dimostrata l'esistenza e l'unicità di tale numero, rimane da dimostrare che <math>\forall \mathbf{x}, \mathbf{y} \in X, u\left( \mathbf{x} \right )\ge u\left( \mathbf{y} \right ) \Leftrightarrow \mathbf{x} \succcurlyeq \mathbf{y}</math>, ossia che la funzione "funzioni" in modo corretto. La dimostrazione è banale e si basa sulla monotonicità stretta e la transitività, dunque la si riporta in simboli senza commenti: *<math>\Rightarrow</math> - per la monotonicità stretta: <math>u\left( \mathbf{x} \right )> u\left( \mathbf{y} \right ) \Rightarrow u\left( \mathbf{x} \right )\mathbf{e}\succ u\left( \mathbf{y} \right )\mathbf{e}</math> e per la transitività <math>\mathbf{x} \succ \mathbf{y}</math> *<math>\Leftarrow</math> - è uguale alla precedente [[Image:Illustrazione_Debreu_2_variabili.PNG|right|500px|Illustrazione del teorema di Debreu in 2 variabili]] Volendo rappresentare il problema su due dimensioni, si immagini di avere il generico paniere <math>\mathbf{x}</math>. Tutti i panieri sono confrontabili con <math>\mathbf{x}</math>, ed in particolare quelli che si trovano sulla prima bisettrice. Questi ultimi sono tutti non indifferenti tra loro, per via della stretta monotonicità: sono, anzi, perfettamente ordinabili mediante la preferenza stretta. Visto che esiste almeno un paniere come <math>\mathbf{y}</math> (strettamente preferito a <math>\mathbf{x}</math>) ed almeno un paniere non preferito a <math>\mathbf{x}</math> (l'origine), per via della continuità siamo certi dell'esistenza del paniere <math>u \left (\mathbf{x} \right )\mathbf{e} \sim \mathbf{x}</math>,e , sempre per la stretta monotonicità, questo è unico. Dal grafico, inoltre, è possibile catturare l'idea di classe d'equivalenza in questo contesto. Ogni paniere appartiene ad una classe di equivalenza (che costituiscono le '''curve di indifferenza''', che vedremo più avanti), il cui elemento rappresentativo potrebbe essere uno dei panieri sulla bisettrice. Lo spazio di tutti i panieri <math>X</math> è partizionato in curve di indifferenza, e l'insieme di tali infinite curve è l'insieme quoziente <math>X / \sim</math>, il quale è [[w:Ordine totale|totalmente ordinato]] mediante la preferenza stretta, come facilmente si comprende osservando i panieri rappresentativi sulla bisettrice: questi sono, infatti, totalmente ordinati per via della monotonicità stretta delle preferenze. ==Proprietà delle funzioni di utilità== *Ogni funzione di utilità è unica a meno di una [[w:Funzione monotona|trasformazione monotonica crescente]], ovvero applicando una arbitraria funzione monotona crescente alla funzione di utilità, otteniamo tutte le possibili funzioni di utilità rappresentative delle preferenze date. Si dice, quindi, che l'utilità ha natura '''ordinale''': il valore assunto dalla funzione di utilità per un determinato paniere non ha significato in se, quello che conta è l'ordine. Se, ad esempio, un paniere ha utilità 100 ed un altro 10, possiamo solo concludere che il primo è preferito al secondo, non che il primo è 10 volte più utile del secondo. *Si definisce '''curva d'indifferenza''', o di isoutilità, l'insieme di tutti i panieri aventi la stessa utilità. E', dunque, chiaro il parallelo con le classi di equivalenza di cui si è parlato in precedenza. Volendo ottenere l'equazione della generica curva d'indifferenza, nel caso di due soli beni, in modo da poterne tracciare il grafico, bisogna seguire lo stesso procedimento utilizzato per disegnare le [[w:Insieme di livello|curve di livello]] di una funzione, ossia: **Data la funzione di utilità <math>u \left ( x_1,x_2 \right )</math>, si considerino le combinazioni dei due beni aventi la stessa utilità: <math>u \left ( x_1,x_2 \right ) = k</math> **Si imponga che il differenziale totale sia nullo (l'utilità, date le variazioni di <math>x_1,x_2</math>, rimane costante): <math>du=\frac{\partial u \left ( x_1,x_2 \right )}{\partial x_1} dx_1+ \frac{\partial u \left ( x_1,x_2 \right )}{\partial x_2} dx_2 =0</math> **Quindi si ottiene l'inclinazione della curva d'indifferenza: <math>\frac{dx_2}{dx_1} \bigg|_{du=0} =- \frac{\frac{\partial u \left ( x_1,x_2 \right )}{\partial x_1}}{\frac{\partial u \left ( x_1,x_2 \right )}{\partial x_2}}</math>; il valore assoluto di tale inclinazione viene detta '''[[w:Saggio marginale di sostituzione|saggio marginale di sostituzione]]''' tra <math>x_1</math> e <math>x_2</math>, che indica di quanto deve aumentare la quantità di <math>x_2</math> al diminuire della quantità di <math>x_1</math> presente nel paniere, affinché il consumatore rimanga indifferente. In generale è <math> |SMS_{i,j}| =\frac{\frac{\partial u \left ( \mathbf{x} \right )}{\partial x_i}}{\frac{\partial u \left ( \mathbf{x} \right )}{\partial x_j}}</math> *Le curve di indifferenza hanno sempre inclinazione negativa: la monotonicità stretta esclude la possibilità di tratti ad inclinazione non negativa *Per quanto visto in precedenza (le curve di indifferenza sono classi di equivalenza), per ogni paniere passa una ed una sula curva di indifferenza (ossia, due curve di indifferenza non si incrociano mai) *Si assume che le preferenze siano '''[[w:Insieme convesso|convesse]]''', ossia: <math>\forall \mathbf{x},\mathbf{y},\mathbf{z} \in X, \mathbf{x} \succcurlyeq \mathbf{z} \land \mathbf{y} \succcurlyeq \mathbf{z} \Rightarrow \lambda \mathbf{x}+ \left ( 1- \lambda \right ) \mathbf{y} \succcurlyeq \mathbf{z}, \forall \lambda \in \left [ 0,1 \right ]</math>. Ciò significa che se due panieri sono debolmente preferiti ad un paniere dato, anche una loro combinazione è debolmente preferita al paniere dato. L'implicazione economica è che un paniere "medio" è debolmente preferito ai panieri estremi. **La convessità delle preferenze implica che le curve di indifferenza sono [[w:Funzione convessa|convesse]], che il saggio marginale di sostituzione è decrescente e che la funzione di utilità è [[w:Funzione quasi-concava|quasi-concava]], ossia: <math>u \left [ \lambda \mathbf{x}+ \left ( 1- \lambda \right ) \mathbf{y} \right ] \ge \max \left [ u \left ( \mathbf{x} \right ), u \left ( \mathbf{y} \right ) \right ], \forall \lambda \in \left [ 0,1 \right ]</math> *Nonostante si possano ottenere infinite funzioni di utilità, mediante una trasformazione monotonica crescente, il saggio marginale di sostituzione risulta invariante alle suddette trasformazioni. ==Esercizi== #Dato <math>X = \left \{ \left ( 0,0 \right ) , \left ( 1,0 \right ) , \left ( 0,1 \right ) , \left ( 1,1 \right ) \right \}</math>, l'insieme di consumo, dove nel generico paniere il primo numero indica il consumo di bene <math>x_1</math> e il secondo il consumo di bene <math>x_2</math>. #*Date le preferenze <math>\left ( 1,1 \right ) \succcurlyeq \left ( 0,0 \right );\left ( 1,1 \right ) \succcurlyeq \left ( 1,0 \right );\left ( 1,1 \right ) \succcurlyeq \left ( 0,1 \right );\left ( 1,0 \right ) \succcurlyeq \left ( 0,1 \right );\left ( 1,0 \right ) \succcurlyeq \left ( 0,0 \right )</math>, si indichi quali assiomi non vengono rispettati. #*Si scriva un esempio possibile di preferenze che rispetti tutti gli assiomi #Si dimostri che il saggio marginale di sostituzione è invariante a trasformazioni monotoniche crescenti di <math>u</math> #Si calcoli il saggio marginale di sostituzione delle seguenti funzioni di utilità e si traccino le curve di indifferenze nel caso di due soli beni: #*<math>u \left ( \mathbf{x} \right )= \prod_{i=1}^N x_i^{\alpha _i}</math> ([[w:Funzione di utilità Cobb-Douglas|Utilità Cobb-Douglas]]) #*<math>u \left ( \mathbf{x} \right )= \sum_{i=1}^N \alpha _i x_i</math> (Beni perfetti sostituti) #*<math>u \left ( \mathbf{x} \right )= \min \left [ \left \{ x_i \right \} _{i=1}^{N} \right ]</math> (Beni perfetti complementi) ==Bibliografia== *G. Debreu. ''Representation of a Preference Ordering by a Numerical Function'', in Thrall, Davis and Coombs ''Decision Processes''. New York, John Wiley, 1954. pp. 159-165. *T. Rader. ''The Existence of a Utility Function to Represent Preferences'', «The Review of Economic Studies», 30, 1963, 3, 229-232. Discussioni utente:Silvia85 9980 42452 2006-12-02T19:42:52Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:42, 2 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Mix92 9982 42468 2006-12-03T08:01:56Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 08:01, 3 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Occhisquieti 9983 43025 2006-12-07T19:14:54Z Diablo 348 /* Benvenuta */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 08:02, 3 dic 2006 (UTC)}} == Benvenuta == Aribenvenuta ;). Beh gli argomenti di cui ti occupi sono tutti molto interessanti, ora ti dò qualche dritta per lavorare al meglio. Innanzitutto, puoi partire da [[Aiuto:Aiuto|questa]] pagina e cominciare a leggerti qualcosa su come funziona il progetto e le ''norme'' civili che regolamentano l'attività della comunità. Poi per questioni più tecniche vai [[Aiuto:Manuale|qui]], è una raccolta di tutto quello che ti serve sapere per poter collaborare al meglio. Per domande da novizia che riguardano cose specifiche, ad esempio come caricare un'immagine puoi chiedere [[Aiuto:Sportello informazioni|qui]] mentre per questioni di ordine generale, che vuoi porre a tutta la comunità, puoi scrivere direttamente al [[Wikibooks:Bar|bar]]. Per prendere confidenza con i comandi per formattare il testo, ad esempio, per renderlo in '''grassetto''' puoi fare le tue prove [[Wikibooks:Sandbox|qui]] mentre per redarre qualcosa senza che altri vi apportino modifiche significative al contenuto puoi scrivere nella tua [[Utente:Occhisquieti/Sandbox|sandbox]] (la tua pagina delle prove) in cui potrai rivedere il testo che vuoi elaborare fino a quando non sarà pronto e lo renderai accessibile a tutti. Per creare una nuova pagina, ad esempio, per scrivere di [[Norme di igene]] e sufficiente cliccare sul link rosso e cominciare a buttar giù testo :P. Quando intervieni nelle discussioni ricordati sempre di '''[[Aiuto:Firma|firmare]]''' così sarà più facile rintracciarti per risponderti. Per il resto ti auguro ogni buona cosa qui su [[Aiuto:It.wb|it.wb]] e ti invito a contattarmi per qualsiasi dubbio. Ciao :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:14, 7 dic 2006 (UTC) Razzimodellismo/Copertina 9984 46940 2007-01-04T10:26:13Z Diablo 348 {{copertina |titolo=Razzimodellismo |autore=Ab5000 |immagine= |px= |sviluppo=0% }} [[Categoria:Razzimodellismo|Copertina]] Razzimodellismo 9985 46569 2007-01-02T12:56:05Z Diablo 348 =Sommario= #[[Razzimodellismo/Storia|Storia del razzimodellismo]] #*[[Razzimodellismo/Storia/Cosa_è|Cos'è il razzimodellismo?]] #[[Razzimodellismo/Principi|Principi di funzionamento]] #[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori|Propellenti e motori]] #*[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Propellente_solido|Motori a propellente solido]] #**[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Propellente_solido/Propellente_tradizionale|Motori a propellente tradizionale]] #**[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Propellente_solido/Propellente_composito|Motori a propellente composito]] #*[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Propellente_ibrido|Motori a propellente ibrido]] #*[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Altri_propellenti|Altri propellenti]] #**[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Altri_propellenti/Casa|Da fare in casa]] #***[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Altri_Propellenti/Casa/KNO3_Zucchero|KNO3 e Zucchero]] #[[Razzimodellismo/Costruzione_del_modello|Costruzione del modello]] #*[[Razzimodellismo/Costruzione_del_modello/Materiali|Materiali]] #*[[Razzimodellismo/Costruzione_del_modello/Attrezzi|Attrezzi]] #*[[Razzimodellismo/Costruzione_del_modello/Motori|Motori]] #*[[Razzimodellismo/Costruzione_del_modello/Costruzione|Costruzione]] #*[[Razzimodellismo/Costruzione_del_modello/Sistema_di_recupero|Sistema di recupero]] #**[[Razzimodellismo/Costruzione_del_modello/Sistema_di_recupero/Paracadute|Paracadute]] #[[Razzimodellismo/Acqua|Razzi ad acqua]] [[Categoria:Razzimodellismo| ]] Razzimodellismo/Propellenti e motori/Propellente solido/Propellente tradizionale 9987 46576 2007-01-02T12:57:49Z Diablo 348 =Motori a propellente tradizionale= Sono i motori più comuni ed economici. Sono tutti usa-e-getta semplicissimi da usare e sono i più adatti per chi è agli inizi. Le misure standard sono 13 x 45mm, 18 x 70mm, 24 x 70mm e 24 x 95mm. [[Categoria:Razzimodellismo|Propellente tradizionale]] Razzimodellismo/Propellenti e motori/Propellente solido/Propellente composito 9988 46574 2007-01-02T12:57:38Z Diablo 348 =Motori a propellente composito= I motori a propellente composito sono derivati da quelli spaziali. Sono i più potenti e i più sicuri, e possono essere sia usa-e-getta sia ricaricabili. Per la ricarica bisogna usare dei kit appositi, e quindi non serve nessuna sostanza particolare. I diametri standard sono 18mm, 24mm, 29mm, 38mm, 54mm, 75mm, 98mm. Le lunghezze sono molto variabili e dipendono dalla potenza del motore. [[Categoria:Razzimodellismo|Propellente composito]] Razzimodellismo/Propellenti e motori/Propellente solido 9989 46577 2007-01-02T12:57:55Z Diablo 348 I razzimodelli a propellente solido sono i più usati. I motori a propellente solido sono costruiti da un involucro contenete il propellente e, spesso, anche una carica per l'espulsione del paracadute. Possono essere usa-e-getta oppure ricaricabili. Le dimensioni di questi motori sono standard e tutti i produttori si attengono ad esse. #[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Propellente_solido/Propellente_tradizionale|Motori a propellente tradizionale]] #[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Propellente_solido/Propellente_composito|Motori a propellente composito]] [[Categoria:Razzimodellismo|Propellente solido]] Razzimodellismo/Tipi/Propellente solido/Propellente tradizionale 9990 42507 2006-12-03T16:44:19Z Ab5000 625 ha spostato Razzimodellismo/Tipi/Propellente solido/Propellente tradizionale a Razzimodellismo/Propellenti e motori/Propellente solido/Propellente tradizionale #REDIRECT [[Razzimodellismo/Propellenti e motori/Propellente solido/Propellente tradizionale]] Razzimodellismo/Tipi/Propellente solido/Propellente composito 9991 42510 2006-12-03T16:45:46Z Ab5000 625 ha spostato Razzimodellismo/Tipi/Propellente solido/Propellente composito a Razzimodellismo/Propellenti e motori/Propellente solido/Propellente composito #REDIRECT [[Razzimodellismo/Propellenti e motori/Propellente solido/Propellente composito]] Razzimodellismo/Propellenti e motori/Propellente ibrido 9992 46575 2007-01-02T12:57:38Z Diablo 348 E' un motore che utilizza un combustibile solido ed un ossidante liquido. Sono costituiti da un serbatoio che contiene l'ossidante (Protossido d'Azoto N2O, un gas che liquefa a temperatura ambiente se messo sotto pressione) e da una camera di combustione che contiene un blocco di materiale combustibile. Sono stati sviluppati inizialmente per l'industria aerospaziale e da qualche anno si stanno facendo vivi anche per le applicazioni modellistiche. I diametri sono i soliti standard, dai 29 ai 98 mm. [[Categoria:Razzimodellismo|Propellente ibrido]] Razzimodellismo/Tipi/Propellente ibrido 9993 42514 2006-12-03T16:49:53Z Ab5000 625 ha spostato Razzimodellismo/Tipi/Propellente ibrido a Razzimodellismo/Propellenti e motori/Propellente ibrido #REDIRECT [[Razzimodellismo/Propellenti e motori/Propellente ibrido]] Razzimodellismo/Propellenti e motori 9994 46578 2007-01-02T12:57:58Z Diablo 348 I motori e i propellenti sono quegli strumenti o sostanze che permettono al razzo di salire. I motori sono dei dispositivi con dentro del propellente, una carica delay (di fumo, per seguire il volo del modello) e una carica per l'espulsione del paracadute. #[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Propellente_solido|Motori a propellente solido]] #*[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Propellente_solido/Propellente_tradizionale|Motori a propellente tradizionale]] #*[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Propellente_solido/Propellente_composito|Motori a propellente composito]] #[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Propellente_ibrido|Razzi a propellente ibrido]] #[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Altri_propellenti|Altri propellenti]] #*[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Altri_propellenti/Casa|Da fare in casa]] #**[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Altri_Propellenti/Casa/KNO3_Zucchero|KNO3 e Zucchero]] [[Categoria:Razzimodellismo|Propellenti e motori]] Razzimodellismo/Propellenti e motori/Altri propellenti 9995 46572 2007-01-02T12:57:22Z Diablo 348 Oltre ai propellenti ed ai motori più usati, ci sono dei propellenti sicuri e efficienti che però sono poco diffusi. #[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Altri_propellenti/Casa|Da fare in casa]] #*[[Razzimodelismo/Propellenti_e_motori/Altri_propellenti/KNO3_Zucchero|KNO3 + Zucchero]] [[Categoria:Razzimodellismo|Altri propellenti]] Razzimodellismo/Propellenti e motori/Altri propellenti/Casa 9996 46573 2007-01-02T12:57:36Z Diablo 348 Questa sezione mostra alcuni propellenti sicuri che è possibile preparare in casa per fare dei motori artigianali. #[[Razzimodellismo/Propellenti_e_motori/Altri_Propellenti/Casa/KNO3_Zucchero|KNO3 e zucchero]] [[Categoria:Razzimodellismo|Casa]] Razzimodellismo/Propellenti e motori/Altri Propellenti/Casa/KNO3 Zucchero 9997 48189 2007-01-09T12:44:53Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] =Propellente KNO3 + Zucchero= ==Necessario== Per la preparazione serve: Nitrato di potassio KNO3(in polvere) Zucchero Fornello elettrico (quello a fiamma è pericoloso) Un cucchiaio Un legnetto rigido e resistente Una pentola alta Un contenitore cilindrico stretto con una estremità tappata (farà da motore) ==Preparazione== Create una miscela contenente il 65% di nitrato di potassio ed il 25% di zucchero. Ora mettete la pentola sul fornella alla minima potenza e aspettate che si scaldi, poi aggiungete un cucchiaio di mistura nitrato di potassio - zucchero e aspettae si sciolga, ci vorrano circa 30 secondi. Continuate così, cucchiaio per cucchiaio, finche non si ha raggiunto la dose voluta. Non dimenticare di continuare a mescolare col legnetto durante questa operazione. Ora versare nel tubo (deve essere il più liquido possibilie ma non marrone), facendo attenzione perché il liquido si appiccicherà, infilare una miccia di 10-15 cm nella pasta gialla e lasciare solidificare con la parte tappata verso il basso, ci vorrano circa 2 minuti. ==Uso== Montate il motore su un razzo. La parte tappata verso l'alto e quella con la miccia verso il basso, in modo che spunti da sotto il razzo. Quando la miccia, accesa, arriverà alla pasta solida si scatenerà un fumo bianco, che farà sollevare in razzo. [[Categoria:Razzimodellismo|KNO3 Zucchero]] Discussioni utente:Nosferatu 9998 42557 2006-12-03T18:17:05Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:17, 3 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Vladimir putin 9999 42558 2006-12-03T18:17:06Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:17, 3 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pella 10000 42559 2006-12-03T18:17:12Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:17, 3 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Fede1995 10001 42560 2006-12-03T18:17:22Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:17, 3 dic 2006 (UTC)}} VirtualDubMod 10002 46027 2006-12-28T22:57:59Z Nosferatu 1237 /* Moduli base */ {{avanzamento|25%}} [[Immagine:Virtualdubmod_logo.png|right]] Questo libro riguarda '''VirtualDubMod''', popolare spin-off dell'applicazione Windows open source per il video editing '''VirtualDub'''. Trattandosi di una versione modificata e potenziata del software originario, alcuni dei procedimenti qui descritti si adattano perfettamente, o con lievi varianti, anche a VirtualDub. ==Sommario== [[Immagine:Virtualdubmod_interface02.png|right]] ===Moduli base=== *[[VirtualDubMod/Introduzione|Introduzione]] {{stage short|100%|24 dicembre 2006}} **[[VirtualDubMod/Introduzione#Origini|Origini]] **[[VirtualDubMod/Introduzione#Obiettivi_del_programma|Obiettivi del programma]] **[[VirtualDubMod/Introduzione#Struttura_di_un_file_multimediale|Struttura di un file multimediale]] ***[[VirtualDubMod/Introduzione#Contenitori_e_flussi|Contenitori e flussi]] ***[[VirtualDubMod/Introduzione#Codec_audio_e_video|Codec audio e video]] *[[VirtualDubMod/Interfaccia|Interfaccia]] {{stage short|25%|28 dicembre 2006}} **[[VirtualDubMod/Interfaccia#Menu|Menu]] **[[VirtualDubMod/Interfaccia#Finestre|Finestre di input e output]] **[[VirtualDubMod/Interfaccia#Barra temporale|Barra temporale]] **[[VirtualDubMod/Interfaccia#Configurazione|Configurazione]] *[[VirtualDubMod/Modalità operative|Modalità operative]] **[[VirtualDubMod/Modalità operative#Full_processing_mode|Full processing mode]] **[[VirtualDubMod/Modalità operative#Direct_stream_copy|Direct stream copy]] *[[VirtualDubMod/Filtri video|Filtri video]] *[[VirtualDubMod/Filtri audio|Filtri audio]] ===Moduli avanzati=== *[[VirtualDubMod/Template_di_caricamento|Template di caricamento]] *[[VirtualDubMod/Job control|Job control]] *[[VirtualDubMod/Frame server|Frame server]] *[[VirtualDubMod/Acquisizione video|Acquisizione video]] [[categoria:Dewey 004]] [[categoria:VirtualDubMod]] Discussioni utente:Rotusitala 10003 42574 2006-12-03T20:38:26Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:38, 3 dic 2006 (UTC)}} Storia della psicologia 10005 42610 2006-12-04T15:20:27Z Diablo 348 == Sommario == :'''[[/Copertina/]]''' #[[Storia della psicologia/Due stili di psicologia all’inizio del 1900|Due stili di psicologia all’inizio del 1900]] {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Storia della psicologia| ]] Storia della psicologia/Due stili di psicologia all’inizio del 1900 10006 47525 2007-01-04T21:29:48Z Diablo 348 ==Psicologia empirica== ===Brentano=== Il metodo d’indagine della picologia empirica è quello '''fenomenologico''', che privilegia la dimensione dell’esperienza psichica individuale. Secondo questo metodo, mentre la realtà esterna può essere studiata secondo relazioni di causa-effetto, al contrario la realtà interna è data da una ‘connessione vivente’, cioè non smembrabile in fenomeni distinti. La realtà Interna è studiata dalle scienze dello spirito, che sono scienze idiografiche rivolte allo studio del caso particolare, del singolo individuo nella sua storia concreta, attraverso il comprendere e il partecipare, dato che la comprensione è allo stesso tempo interpretazione. ===La struttura dei Processi Psichici=== Per Brentano la picologia era la Scienza dei Processi Mentali. Più che sul contenuto dell’esperienza, l’accento è posto sull’esperire stesso, sul sentire, sul pensare. Ogni fenomeno psichico contiene in sé qualcosa come Oggetto, che è sempre presente, es. nell’amare qualcosa è amato. Basandosi sul concetto di Intenzionalità, (il pensato è intenzionalmente nel pensante), Brentano ha proposto una classificazione dei fenomeni psichici fondata sul diverso rapporto che si ha con l’oggetto immanente dell’attività psichica, o la diversa maniera della sua esistenza intenzionale. Rappresentarsi, giudicare, amare, odiare, sono i modi fondamentali di essere della vita psichica, sono ciò che la caratterizza al di là degli specifici oggetti, cui tali modi si riferiscono e che si realizzano attraverso tale ‘tensione’ dell’atto psichico verso l’oggetto. ==Psicologia sperimentale== ===Wundt=== Il Metodo Sperimentale e l’Osservazione sono i due metodi fondamentali della psicologia sperimentale: '''metodo sperimentale''' si basa sull’intervento volontario dell’osservatore che manipola e controlla i processi psichici in esame, es. sensazioni, percezione e memoria, che fanno parte della così detta ps. Individuale. L’Osservazione era utilizzata per lo studio dei prodotti della psicologia sociale e cioè quegli elementi non manipolabili dallo sperimentatore, come la lingua, i costumi. Il metodo sperimentale avrebbe conferito alla psicologia l’oggettività basata su una precisa descrizione dei metodi e delle procedure sperimentali, sulla presentazione dei risultati e su un’analisi dei dati divenuta sempre più quantitativa. Per tutto il primo decennio del secolo, il metodo sperimentale fu strettamente collegato all’impiego dell’introspezione. Wundt aveva ben chiari i limiti dell’introspezione, intesa come personale e libera auto-osservazione, per questo la sua analisi era limitata a fenomeni psichici come sensazioni e percezioni che erano replicabili, lasciando fuori tutta una vasta gamma di altri fenomeni psichici come il pensiero, le emozioni e la volontà, non controllabili. I resoconti dei soggetti erano generalmente limitati alle caratteristiche fisiche degli stimoli, durata, intensità, grandezza. L’introduzione del metodo sperimentale nella ricerca psicologica fu realizzato con la fondazione di specifici laboratori di psicologia: ===I primi laboratorin di psicologia=== *·PRIMO laboratorio fu fondato a Lipsia nel 1879 da Wundt, ed è rimasto per decenni il modello adottato negli altri paesi. *·2° negli Stati Uniti nel 1883; *·3° in Russia nel 1886; *·4° in Francia e in Italia nel 1889, *e a Firenze nel 1903 ad opera di De Sarlo. I progetti di ricerca fondati sul metodo sperimentale, richiedevano all’interno di una data area (es. sensazione, percezione, attenzione), di indicare gli stimoli e i loro parametri manipolabili (intensità dello stimolo..) per verificare l’effetto del processo indagato. Questo poteva essere studiato ricorrendo a misure oggettive come i tempi di reazione o i resoconti soggettivi derivati da un’introspezione ‘controllata’ del soggetto, cioè guidata dall’interrogazione dello sperimentatore. Il tempo di reazione era divenuto il metodo paradigmatico della ps. Sperimentale, si faceva la differenza tra il Tempo di Reazione Semplice (tempo accorso per rispondere ad un solo stimolo) e il Tempo di Reazione Composto (tempo accorso per rispondere ad uno stimolo tra più stimoli) ed avrebbe indicato il tempo aggiuntivo necessario per compiere un’operazione psichica come una discriminazione tra due stimoli. Se le ricerche sui tempi di reazione avevano, da una parte messo in risalto una proprietà fondamentale dei processi psichici, la loro dimensione temporale, dall’altra avevano favorito una concezione semplicistica dei processi psichici stessi, che venivano addizionati e sottratti come blocchi. Ponendo attenzione sul ruolo dei fattori soggettivi e delle differenze individuali nei tempi di reazione, gradualmente, si pose il problema di generalizzare i dati ottenuti su gli stessi autori delle ricerche, su studenti di ps. addestrati e anche a soggetti non addestrati. Un esempio dell’applicazione del metodo sperimentale nella ricerca psicologica furono le ricerche di Müller e dei suoi allievi sulla memoria. Questi studi si caratterizzarono oltre che per la sistematicità e l’esaustività degli esperimenti, per l’esplicitazione del programma di ricerca, degli apparecchi, del materiale stimolo, delle procedure.. e un insieme di parametri e variabili applicabili in qualsiasi laboratorio e su altri soggetti. Nel ventennio 1890-1910 si ebbe quindi una graduale trasformazione nell’ambito delle ricerche psicologiche basate sul metodo sperimentale. All’inizio le ricerche erano state condotte in laboratori improvvisati, con strumenti prototipi, con psicologi che erano a turno soggetti e sperimentatori. Successivamente si delineò l’ambiente tipico del laboratorio di psicologia (stanze, sonorizzazione, illuminazione) con la disposizione degli strumenti e l’elenco delle procedure. Si diffuse in ps. anche l’uso d’analisi statistiche, in cui le differenze individuali riscontrate nelle ricerche di laboratorio furono ricondotte all’interno di una concezione statistica che configurava tali differenze come errori di misurazione. Tale statistica accresceva l’idea della mente come prodotto di laboratorio. ===La struttura dei Processi Psichici=== La psicologia di Wundt era una psicologia dei contenuti dell’esperienza, i quali sono esperiti dal soggetto. Wundt distingue due vie per lo studio dell’esperienza: una è quella delle Scienze Naturali che considera gli oggetti dell’esperienza nella loro natura, indipendentemente dal soggetto; l’altra è quella della Psicologia, che invece investiga sull’intero contenuto dell’esperienza in relazione anche con il soggetto che esperisce, e sulle qualità che sono attribuite all’esperienza dal soggetto stesso. Per questo possiamo dire che, mentre il punto di vista delle scienze naturali può essere designato come quello dell’esperienza medita in quanto non si considera l’influenza del fattore soggettivo, al contrario la psicologia si può indicare come esperienza immediata. L’Esperienza Immediata è un complesso di fatti psichici, i quali attraverso l’indagine psicologica, possono essere scomposti in elementi psichici, che di tali fatti sono parti assolutamente semplici e indecomponibili. Poiché l’esperienza immediata consta di un versante oggettivo, il contenuto dell’esperienza, e uno soggettivo, il soggetto che esperisce, gli elementi psichici costitutivi sono da una parte gli elementi della sensazione, le sensazioni (una certa sensazione di caldo, freddo, ecc), dall’altra gli elementi del sentimento, i sentimenti (il sentimento che si accompagna alla sensazione di caldo, freddo). Gli elementi di sensazione e sentimento si compongono in formazioni psichiche dotate di proprietà diverse, proprietà nuove da quelle dei singoli elementi. Le '''formazioni psichiche''' sono di 2 tipi: #sul versante cognitivo vi è la rappresentazione data da composti di elementi di sensazione; #sul versante affettivo vi è il moto d’animo dato da elementi di sentimento. Le formazioni psichiche si connettono tra loro dando origine alla vita psichica nel suo complesso. Compito della ricerca psicologica non è soltanto la scomposizione della vita psichica prima nelle formazioni e poi negli elementi costituenti, ma anche quello dello studio delle leggi di connessione tra gli elementi e le formazioni. La teoria di Wundt è stata denominata elementismo, chimica mentale, perché avrebbe ridotto la vita psichica a composti di elementi separati, come gli atomi di una molecola. Questa interpretazione della teoria wundtiana metteva in evidenza più il momento dell’analisi e della scomposizione che quello della sintesi e della ricomposizione degli elementi e delle formazioni in un processo psichico integrato; ma occorre ridimensionare tali critiche, in quanto Wundt non parlava di composto e inoltre è stata trascurata tutta la parte della sua produzione riguardante i prodotti della mente (linguaggio, religione, arte, società, cultura). Per Wundt l’analisi permetteva di trattare separatamente gli elementi e di sottoporli ad un’indagine sperimentale in cui si manipolavano le proprietà di tali elementi. Il metodo sperimentale si confaceva quindi allo studio analitico degli elementi psichici (in particolare le sensazioni), ma non allo studio delle formazioni psichiche complesse che formavano processi come il linguaggio. ===I primi congressi di psicologia=== *·1° congresso internazionale di psicologia fisiologica si tenne a Parigi nel 1889, vi parteciparono Binet, Galton, Helmholtz, James, Janet, Wundt.. . *·2° congresso fu a Londra nel 1892, intitolato alla psicologia sperimentale. *·3° si tenne a Monaco nel 1896 *·4° rifù a Parigi nel 1900 e non ebbe aggettivi qualificativi, ma fu dedicato unicamente alla psicologia. *·5° si tenne a Roma nel 1905. *·Il 1° congresso negli stati uniti fu a New Haven nel 1929. Con una folta partecipazione europea, Freud, Jung, Piaget, Pavlov.. . [[Categoria:Storia della psicologia|Due stili di psicologia all’inizio del 1900]] Utente:Mac9/Sandbox 10008 43856 2006-12-13T15:55:15Z Mac9 1231 #Diritto ##Le fonti del diritto ##Il sistema delle fonti ##Le leggi costituzionali e le leggi equiparate ##Le leggi ordinarie e le leggi equiparate ##I Regolamenti ##Gli usi #Lo Stato ##I poteri - la teoria ##Potere legislativo ##Potere esecutivo ##Potere giudiziario ##I rapporti tra i poteri #Costituzione ##Le costituzioni moderne ##Potere politico e costituzione ##Stato unitario e federale. ##Stato regionale ##[[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana|Costituzione italiana]] ###Storia ####[[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Origine e Nascita|Origine e Nascita]] ####[[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Formazione dell'Assemblea Costituente|Formazione dell'Assemblea Costituente]] ####[[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/L'Intesa costituzionale|L'Intesa costituzionale]] ####[[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/L'evoluzione|L'evoluzione]] #####[[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Il progetto di riforma costituzionale del 2001|Il progetto di riforma costituzionale del 2001]] #####[[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Il progetto di riforma costituzionale del 2006|Il progetto di riforma costituzionale del 2006]] ###[[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Struttura|Struttura]] ###[[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Caratteristiche|Caratteristiche]] ###[[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Principi|Principi]] #Le libertà pubbliche ##Diritti e doveri dei cittadini ###I diritti fondamentali dei cittadini ###I diritti dell’ uomo ###Cittadini e stranieri ###L’ uguaglianza ###I diritti politici ###I diritti soggettivi pubblici ###I doveri ###La Chiesa Cattolica ###Le confessioni religiose non cattoliche ##Le formazioni sociali e le autonomie collettive e sociali ##La Costituzione economica #Rapporti internazionali ##Le organizzazioni internazionali ##L'Unione europea #Gli organi costituzionali ##La forma di governo ##I poteri dello Stato ##Il corpo elettorale ##Istituti Democrazia diretta ###Iniziativa legislativa ###Referendum ###Petizioni ##Il Presidente della Repubblica ##Il Parlamento ##Il Governo; ##La Corte costituzionale ##Il CNEL ##Consiglio di Stato ##Magistratura ##La pubblica amministrazione ##Regioni ed autonomie locali ###Regioni ###Città Metropolitane ###Province ###Comuni Discussioni utente:Norili 10009 42605 2006-12-04T15:12:16Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:12, 4 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ilary 10010 42606 2006-12-04T15:12:25Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:12, 4 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Stethedoctor 10011 42607 2006-12-04T15:12:26Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:12, 4 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Nano 10012 42608 2006-12-04T15:12:39Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:12, 4 dic 2006 (UTC)}} Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Manifesto Debian 10013 42718 2006-12-04T19:25:56Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} '''L'originale è preso da [[http://www.us.debian.org/doc/manuals/project-history/ap-manifesto.it.html|Il Manifesto Debian ]]''' ''Scritto da Ian A. Murdock, revisionato il 06 gennaio del 1994'' =Cos'è Debian Linux?= Debian Linux è un tipo del tutto nuovo di distribuzione Linux. Invece di essere sviluppata da una persona o da un gruppo singolo, come sono state sviluppate in passato le altre distribuzioni Linux, Debian è sviluppata apertamente secondo lo spirito di Linux e della GNU. Il primo scopo del Progetto Debian è finalmente quello di creare una distribuzione che viva nel nome di linux. Debian è realizzata attentamente e coscienziosamente e sarà mantenuta e supportata con la stessa cura. È anche il tentativo di creare una distribuzione non commerciale che sia anche in grado di competere effettivamente sul libero mercato. Sarà distribuita eventualmente dalla Free Software Foundation su CD-ROM e l'Associazione Debian Linux offrirà la distribuzione su dischetti e nastri assieme a manuali stampati, supporto tecnico ed altri servizi essenziali per l'utente finale. Tutto ciò sarà disponibile a poco più del costo, il restante sarà impegnato nello sviluppo aggiuntivo di software libero per tutti gli utenti. Una tale distribuzione è essenziale per il successo del sistema operativo Linux sul libero mercato e quindi quanto detto dovrà essere realizzato da organizzazioni in posizione tale da promuovere e sostenere con successo il software libero senza la pressione di profitti o ritorni. =Perché Debian è stata realizzata?= Le distribuzioni sono fondamentali per il futuro di Linux. In primo luogo eliminano il fastidio per l'utente di cercare, scaricare, compilare, installare ed integrare tra di loro un gran numero di programmi, essenziali per un sistema Linux. Invece, la responsabilità della costruzione del sistema è a carico del creatore della distribuzione, il cui lavoro è poi condiviso con molti altri utenti. Quasi tutti gli utenti di Linux, hanno avuto il loro primo assaggio dei fatti esposti con una distribuzione e la maggior parte di loro continuerà a servirsene fino a quando non avranno acquisito una certa familiarità con il sistema operativo. Quindi le distribuzioni giocano un ruolo veramente importante. Nonostante la loro chiara importanza, le distribuzioni hanno attratto poco l'attenzione degli sviluppatori. Esiste una ragione semplice per questo fatto: non sono facili e nemmeno attraenti da costruire e necessitano di un grande sforzo da parte del creatore per tenere la distribuzione libera da bachi e sempre aggiornata. Mettere insieme un sistema partendo da zero è una cosa, altra cosa è assicurare che il sistema sia per gli altri facile da installare, usabile per una gran quantità di piattaforme hardware, che contenga dei programmi utili e che venga aggiornato quando i componenti sono migliorati. Molte distribuzioni hanno creato un ottimo sistema all'inizio, ma il tempo passa ed occorre attenzione per mantenere la distribuzione. Un caso è il Softlanding Linux System (meglio conosciuto come SLS). È perfettamente possibile che esistano distribuzioni pessimamente mantenute e con più bachi; sfortunatamente, è possibile anche per le più popolari. È fuori di dubbio che le distribuzioni che attrarranno più attenzioni dai rivenditori commerciali di Linux saranno quelle che sapranno trarre profitto dalla nascente popolarità del sistema operativo. Questa è una pessima combinazione, la maggioranza di chi ottiene Linux da questi "distributori" riceve una distribuzione Linux mal mantenuta e piena di bachi di sistema. Come se non bastasse, questi "distributori" hanno la cattiva tendenza a non avvertire della mancata funzionalità e della pericolosa instabilità dei loro prodotti. Combinate questo con il fatto di pagare, aspettarsi che la vita del prodotto sia lunga ed il fatto che molte persone credono che esso sia un sistema operativo commerciale (esiste anche la tendenza a non menzionare il fatto che Linux sia un prodotto libero e che sia distribuito secondo i termini della GNU General Public License). In cima a questa lista questi "distributori", attualmente, ricavano abbastanza soldi dai loro sforzi da giustificare l'acquisto di ampi spazi pubblicitari in molte riviste; questo è un classico esempio di comportamento inaccettabile, essere ricompensati per questo perché semplicemente non si conosce di meglio. Evidentemente occorre qualche cosa per porre rimedio alla situazione. =Come Debian tenta di risolvere queste problematiche?= Il progetto Debian è aperto per assicurare che il sistema ottenuto sia così di alta qualità e rifletta le esigenze della comunità. Coinvolgendo altre persone, con un ampio bagaglio di capacità e conoscenze, Debian è adatta a svilupparsi in maniera modulare. I suoi componenti sono di alta qualità perché chi è esperto di una certa area ha l'opportunità di costruire o di manutenere i componenti individuali di Debian per quella specifica area. Coinvolgere altri, oppure assicurarsi un prezioso consiglio per perfezionarla, la possibilità di incorporare i miglioramenti nella distribuzione durante lo sviluppo; quindi una distribuzione viene creata basandosi sui bisogni e sulle esigenze degli utilizzatori, piuttosto che sui bisogni e sulle esigenze di colui il quale la sviluppa. È veramente molto difficoltoso per una singola persona, oppure per un piccolo gruppo, anticipare queste esigenze senza il diretto sostegno di altre persone. Debian Linux è distribuita su supporto fisico fornito dalla Free Software Foundation e dall'associazione Debian Linux. Questo metodo permette agli utenti senza accesso ad Internet o FTP di procurarsi Debian e costruirsi prodotti e servizi, così come avere un manuale stampato ed un supporto tecnico disponibile per tutti gli utilizzatori del sistema. In questo caso, Debian può essere usata sia da singoli individui che da organizzazioni, questo purché si ottengano prodotti di prima scelta, senza profitti e i margini di guadagno per prodotti e servizi forniti, siano usati per il miglioramento dei programmi a favore di tutti gli utenti, sia che si voglia pagare per ottenerli oppure no. La Free Software Foundation gioca un ruolo estremamente importante per il futuro di Debian. Con il semplice fatto che distribuisce Debian, un messaggio viene inviato al mondo, il messaggio dice che Linux non è un prodotto commerciale e non lo sarà mai, ma questo non significa che Linux non potrà competere commercialmente. Per chi di voi non è d'accordo, sfido a guardare al successo ottenuto da GNU Emacs e GCC, che non sono software commerciali, ma che hanno avuto un impatto importante sul mercato. Il tempo è passato e bisogna concentrarsi sul futuro di Linux, piuttosto che arricchire se stessi a spese dell'intera comunità e del suo futuro. Gli sviluppatori e i distributori di Debian non hanno tutte le risposte ai problemi che ho sottolineato nel manifesto, ma spero che servirà ad attirare l'attenzione su queste problematiche per portare ad una soluzione delle stesse. {{Avanzamento|75%}} Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 0x 10014 42707 2006-12-04T19:19:36Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} =Versioni 0.x= Debian fu iniziata nell'agosto del 1993 ad opera di Ian Murdock, allora uno studente universitario alla Purdue University e sponsorizzata per un anno, dal novembra 1994 al novembre 1995, dal Progetto GNU della The Free Software Foundation, l'organizzazione avviata da Richard Stallman e associata alla General Public License (GPL). Le versioni di Debian comprese tra la 0.01 e la 0.90 furono rilasciate tra l'agosto ed il dicembre del 1993. Ian Murdock scrisse: "''Debian 0.91'' fu rilasciata nel gennaio del 1994. Aveva un sistema di gestione dei pacchetti primitivo, che consentiva agli utenti di manipolare pacchetti, ma che faceva poco altro (non aveva certamente dipendenze definite o qualcosa di simile). A quel tempo c'erano qualche dozzina di persone che lavoravano su Debian, tuttavia io stavo ancora mettendo insieme i rilasci praticamente da solo. La versione 0.91 fu l'ultima rilasciata con questo sistema. Buona parte del 1994 è stato impiegato per organizzare il Progetto Debian per permettere ad altri di contribuirvi effettivamente, così come lavorare su dpkg. Per quanto possa ricordare, nel corso del 1994 non vi furono rilasci al pubblico, tuttavia vi furono diversi rilasci interni mentre lavoravamo a migliorare il processo. ''Debian 0.93 Release 5'' fu rilasciata nel marzo del 1995, fu il primo rilascio di una versione "moderna" di Debian: c'erano molti più sviluppatori di prima (anche se non me ne ricordo il numero), ciascuno che manuteneva i suoi pacchetti, e dpkg era usato per installare e manutenere tutti questi pacchetti, dopo che un sistema base era stato installato. ''Debian 0.93 Release 6'' fu rilasciata nel novembre del 1995, fu l'ultima versione in a.out. C'erano circa 60 sviluppatori che manutenevano i pacchetti. Se ricordo bene, in questa versione apparve per la prima volta dselect." Ian Murdock nota anche che Debian 0.93R6 "... è sempre stata la mia versione preferita di Debian", sebbene ammetta la possibilità di qualche personale inclinazione, poiché smise di lavorare al progetto nel marzo 1996, durante la pre-produzione di Debian 1.0. Quest'ultima versione fu rilasciata col nome di Debian 1.1, per evitare confusione dopo che un produttore di CDROM etichettò una versione non rilasciata come Debian 1.0. Questo incidente portò al concetto di immagini "ufficiali" dei CDROM, un sistema per aiutare i distributori di CD ad evitare questo genere di problemi. Durante l'Agosto del 1996 (tra le versioni 0.93 Release 5 e 0.93 Release 6), Harmut Koptein cominciò il primo port di Debian per Motorola 68k. Egli dice che "Molti pacchetti erano basati su i386 (little endian, -m486, -O6 e tutte per libc4) ed era difficile allora ottenere ottenere una serie di pacchetti di base sulla mia macchina (un Atari 68040, 32 MHz). Dopo tre mesi (nel novembre 1995), ho fatto l'upload di 200 pacchetti dei 250 disponibili e tutti per le libc5!". In seguito, cominciò un altro port, con Vincent Renardias e Martin Schulze, per i PowerPC. Fino ad ora, il Progetto Debian è cresciuto fino ad includere vari port su altre architetture, ed un port sul nuovo kernel (non Linux), lo GNU Hurd microkernel. == L'inizio del sistema di impacchettamento Debian == Nella fase iniziale del progetto, gli sviluppatori pensarono di distribuire solo i sorgenti come pacchetti. Ogni pacchetto consisteva nell'aggiunta di una patch Debian al file sorgente, gli utilizzatori dovevano scompattare il tar del sorgente, applicare la patch e compilare loro stessi il binario. Gli sviluppatori compresero subito che tuttavia c'era bisogno di una specie di distribuzione binaria, abbozzata almeno nello schema. Il primo tool di pacchettizzazione fu scritto da Ian Murdock e chiamato dpkg, creato un pacchetto con le specifiche Debian in formato binario, poteva essere usato dopo averlo spacchettato, installando i file ivi contenuti. Ian Jackson presto si assunse il compito dello sviluppo dei tool di impacchettamento, rinominando il tool stesso in dpkg-deb e scrivendo un programma di interfaccia che chiamò dpkg, che facilita l'uso di dpkg-deb e informa su dipendenze e conflitti negli odierni sistemi Debian. I pacchetti prodotti da questi tool contengono un'intestazione che contiene la versione del tool usato per creare il pacchetto ed un indirizzo all'interno del file prodotto da tar, che è stato separato dall'intestazione da qualche informazione di controllo. A questo riguardo diversi dibattiti si animarono tra i membri del progetto -- alcuni sentivano che il formato specifico di Debian venutosi a creare da dpkg-deb andasse abbandonato in favore del formato prodotto dal programma ar. Dopo diverse revisioni del formato dei file e corrispondenti revisioni dei tools di impacchettamento, il formato ar venne adottato. Il punto principale di questo cambiamento è che ha reso possibile scompattare un pacchetto Debian su ogni sistema Unix-like senza bisogno di eseguire programmi non di fiducia. In altre parole, sono richiesti solo pacchetti standard presenti in ogni sistema Unix come 'ar' o 'tar', per spacchettare un pacchetto binario Debian ed esaminarne il contenuto {{Avanzamento|75%}} Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 1x 10015 42712 2006-12-04T19:24:07Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} =Versioni 1.x= Quando Ian Murdock lasciò il progetto, nominò suo successore alla direzione Bruce Perens. Bruce, prima di dedicarsi al progetto Debian, aveva provato a creare una distribuzione Linux chiamata "Linux for Hams" (Linux per i radioamatori) che doveva includere tutto il software utile per i radioamatori. Visto che per lo sviluppo del sistema Debian di base occorreva molto più tempo di quello preventivato, Bruce rinviò il progetto della sua distribuzione "Ham". Bruce completò il lavoro sul sistema linux di base e realizzò il tool d'installazione, includendo e sistemando (con Ian Murdock) il primo set di script d'installazione Debian che tutt'oggi possiamo trovare nel floppy di recupero. Ian Murdock disse: "Bruce era la scelta naturale per succedermi, era stato per anni uno degli sviluppatori più attivi del sistema base, ha retto le redini del progetto saldamente per molto tempo, periodo durante il quale se me ne fossi interessato personalmente, nonostante la mia autentica passione verso il Progetto Debian, il tempo che gli avrei potuto dedicare l'avrebbe fatto declinare rapidamente." Bruce ha avviato diverse parti importanti del progetto, includendo e coordinando lo sforzo per produrre le linee guida Debian per il software libero, il contratto sociale di Debian e l'inizio dell'Hardware Open Project. Durante il periodo di direzione di Perens, la distribuzione Debian ha ottenuto un'importante quota di mercato e la reputazione di una piattaforma seria e stabile da parte degli utenti linux più evoluti. Bruce Perens inoltre è stato anche l'elemento di punta nell'impresa di realizzare Software in the Public Interest, Inc.. Questa società inizialmente era progettata per fornire al Progetto Debian un ente in grado di accettare legalmente le donazioni, si è rapidamente espansa includendo anche il supporto a progetti di software libero al di fuori del Progetto Debian. Le seguenti versioni di Debian sono state realizzate in questo periodo: * 1.1 Buzz rilasciata nel giugno 1996 (474 pacchetti,kernel 2.0, pieno supporto ELF, dpkg) * 1.2 Rex rilasciata nel dicembre 1996 (848 pacchetti, 120 sviluppatori) * 1.3 Bo rilasciata nel luglio del 1997 (974 pacchetti, 200 sviluppatori) Ci sono stati diversi rilasci minori dalla versione 1.3 alla 1.3 1R6. Bruce Perens è stato sostituito da Ian Jackson alla guida del Progetto Debian all'inizio del gennaio del 1998, dopo averlo guidato durante tutta la preparazione della versione 2.0. {{Avanzamento|75%}} Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 2x 10016 42714 2006-12-04T19:24:33Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} =Versioni 2.x= Ian Jackson diventò coordinatore del Progetto Debian all'inizio del 1998 e fu destinato poco tempo dopo al collegio del Software nel Pubblico Interesse con le mansioni di vicepresidente. Dopo le dimissioni del tesoriere (Tim Sailer), presidente (Bruce Perens) e segretario (Ian Murdock), diventò presidente del collegio e furono scelti tre nuovi membri: Martin Schulze (vicepresidente), Dale Scheetz (segretario), e Nils Lohner (tesoriere). ''Debian 2.0 (Hamm)'' fu rilasciata nel Giugno 1998 per le architetture Intel i386 e Motorola 68000. Questa versione segnò il cambiamento verso una nuova versione delle librerie di sistema in C (glibc2 o, per ragioni storiche, libc6). All'epoca del rilascio, c'erano oltre 1500 pacchetti manutenuti da più di 400 sviluppatori Debian. Nel Gennaio 1999 Wichert Akkerman succedette a Ian Jackson come capo del Progetto Debian. Debian 2.1 fu rilasciata il 9 marzo 1999, dopo un rinvio di una settimana dovuto ad esigenze dell'ultim'ora. ''Debian 2.1 (Slink)'' forniva supporto ufficiale per due nuove architetture: Alpha e Sparc. I pacchetti di X-Window inclusi in Debian 2.1 furono radicalmente riorganizzati rispetto alle versioni precedenti e la 2.1 comprendeva anche apt, il gestore di pacchetti Debian di nuova generazione. Inoltre, questa versione di Debian fu la prima a richiedere 2 CD-ROM per il "Set ufficiale di CD Debian"; la distribuzione includeva circa 2250 pacchetti. Il 21 Aprile 1999, la Corel Corporation e la K Desktop Project diedero vita ad un'alleanza con Debian, in seguito all'annuncio della Corel di voler rilasciare una distribuzione Linux, basata su Debian, con ambiente desktop prodotto dal gruppo KDE. Durante i successivi mesi, primavera ed estate, apparve un'altra distribuzione basata su Debian, Storm Linux, ed il Progetto Debian scelse un nuovo logo, fornendo sia una versione ufficiale per l'uso di materiale approvato da Debian, come CD-ROM e siti web del progetto ufficiale, sia un logo non ufficiale per l'uso di materiale che menzionasse o derivasse da Debian. Un nuovo, unico port Debian iniziò proprio allora, per il port di Hurd, il primo ad usare un kernel non-Linux, cioè il GNU Hurd, una versione del microkernel GNU Mach. ''Debian 2.2 (potato)'' fu rilasciata il 15 Agosto 2000 per le architetture Intel i386, Motorola 68000, alpha, SUN Sparc, PowerPC e ARM. È la prima versione che includa i port PowerPC e ARM. Al momento del rilascio, c'erano oltre 3900 binari e 2600 sorgenti manutenuti da più di 450 sviluppatori Debian. {{Avanzamento|75%}} Guida a Debian/Filosofia e concetti base/Breve storia di Debian/Versioni 3x 10017 42715 2006-12-04T19:24:48Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} =Versioni 3.x= Prima che woody potesse anche solo iniziare ad essere preparata per il rilascio, fu necessario un cambiamento al sistema d'archivio sull'ftp principale. Package pool, che ha consentito distribuzioni per scopi particolari, come la nuova distribuzione "Testing" usata per la prima volta per permettere il rilascio di woody, è stata attivata sull'ftp principale a metà del dicembre 2000. Package pool contiene una raccolta di versioni diverse di un determinato pacchetto, dal quale diverse distribuzioni (attualmente sperimentale, unstable, testing e stable) possono estrarre pacchetti, che sono quindi inclusi nel file Packages di quella distribuzione. Contemporaneamente fu introdotta una nuova distribuzione testing. Essenzialmente, i pacchetti della unstable che erano stati dichiarati stabili furono spostati alla testing (dopo un periodo di qualche settimana). Questo per poter ridurre i tempi morti e dare al progetto la capacità di preparare un nuovo rilascio in qualsiasi momento. In quel periodo, alcune delle compagnie che distribuivano versioni modificate di Debian chiusero, a partire da Corel, che vendette la divisione Linux nel primo quadrimestre del 2001, subito seguita da Stormix, che dichiarò bancarotta il 17 gennaio 2001 e per ultima, Progeny smise di sviluppare la sua distribuzione il 1 ottobre 2001. Il freeze (ndt congelamento) per il rilascio successivo iniziò il 1 luglio 2001. Occorse comunque un po' più di un anno per il rilascio, a causa di problemi nei floppy di boot, per via dell'introduzione di software crittografico nell'archivio principale e a causa di modifiche nell'architettura sottostante (l'incoming archive e l'architettura di sicurezza). In quel periodo, comunque, la versione stabile (Debian 2.2) fu rivista sino a sette volte e furono nominati due capi Progetto: Ben Collins (nel 2001) e Bdale Garbee. Il lavoro in molte aree di Debian continuò a crescere, oltre a quello relativo alla realizzazione dei pacchetti, si aggiunse la localizzazione. Il sito Debian (oltre un migliaio di pagine) fu tradotto in più di venti lingue diverse e l'installazione per il rilascio fu realizzata in 23 lingue. Due progetti interni: Debian Junior (per i bambini) e Debian Med (per la pratica medica e la ricerca) furono avviati in attesa del rilascio di woody, fornendo al progetto diversi obiettivi per adattare Debian a due specifici scopi. Il lavoro attorno a Debian non ha impedito agli sviluppatori di organizzare un incontro annuale chiamato Debconf. Il primo incontro fu tenuto dal 2 al 5 giugno insieme al Libre Software Meeting (LSM) a Bordeaux (Francia), riunendo circa 40 sviluppatori Debian. La seconda conferenza fu tenuta a Toronto (Canada) il 5 luglio 2002 con oltre 80 partecipanti. Debian 3.0 (woody) è stata rilasciata il 19 luglio 2002 per le architetture Intel i386, le serie Motorola 68000, alpha, SUNSparc, Power PC, ARM, HP PA-RISC, IA64, MIPS, MIPS (DEC) e IBM s/390. Questo è il primo rilascio che include il porting per HP PA-RISC, IA-64, MIPS, MIPS (DEC) e IBM s/390. Al momento dell'uscita c'erano oltre 9000 pacchetti binari manutenuti da più di un migliaio di sviluppatori Debian, diventando la prima distribuzione disponibile sia su DVD che su CD-ROM. {{Avanzamento|75%}} Guida a Debian/Ottenere Debian 10018 42719 2006-12-04T19:26:14Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} =Ottenere Debian= Esistono vari modi e varie versioni di Debian, scegliere può non essere così semplice soprattutto se si è nuovi della distribuzione. Debian mantiene tre distribuzioni in contemporanea: #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Stable|Stable]]''' #: ''La distribuzione, come dice il nome, più stabile, ottima per i server o per gli utenti più nuovi e meno intrepidi'' #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Unstable|Unstable]]''' #: ''La distribuzione, come dice il nome, più instabile, quella usata dagli sviluppatori e in cui ci sono i pacchetti più nuovi'' #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Testing|Testing]]''' #: ''La distribuzione di mezzo, con i pacchetti più nuovi ma un minimo testati, la migliore per le workstation'' #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Frozen|Frozen]]''' #: ''La distribuzione Testing matura per diventare stable ma con ancora dei bug che ne impediscono il rilascio'' Scelta la distribuzione si deve decidere su che supporto andremo a scriverla: #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti#CdDvd|Cd/Dvd]]''' #: ''I cd (o oramai i Dvd) contengono tutti i pacchetti disponibili fino a quel momento'' #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti#Netinst|Netinst]]''' #: ''Nel cd di NetInst c'è solo lo stretto necessario per configurare la macchina e renderla pronta a scaricare tutto il resto da internet'' #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti#Businesscard|Businesscard]]''' #: ''Nella BusinessCard (meno di 100Mb) ci sono ancora meno pacchetti che nel NetInst'' {{Avanzamento|100%}} Linguaggio Perl/Le variabili:hash 10019 47987 2007-01-08T16:13:55Z Gbjgiulio 1170 /* IL CONTENUTO */ {{Linguaggio Perl}} Gli hash si possono immaginare come dei vettori che hanno i vagoni "con nome" al posto che numerati. Analogamente agli array sono un insieme di scalari.Come nel treno le carrozze sono numerate , così negli hash per identificare una informazione si usa un "nome". Non esiste però alcun modo di legare l'ordine di immissione dei dati e il loro successivo recupero. L'unica garanzia è che ogni "nome" assegnato al un vagone (chiave-key) corrisponde uno ed un unico valore (valore-value). ===I NOMI=== Come per le scalari i nomi degli hash possono essere composti da lettere, numeri, "_" , "'" ed avere lunghezza fino a 256 caratteri. Inoltre essendo un linguaggio "case sensitive" le lettere maiuscole e le lettere minuscole sono differenti. ===IL CONTENUTO=== Il contenuto è un qualsiasi scalare. A differenza dell'array l'hash è un elemento che associa una coppia. Vediamo la sintassi per creare un hash: %a; #Ho definito un hash ma non l'ho riempito %a = (); #Ho definito un hash ed è vuoto ! %a = ( 'mario' , 'maria' , 'giancarlo' , 'giancarla' , 'carmelo' , 'carmela' ); In questo modo ho associato alla chiave mario => maria , a giancarlo => giancarla e a carmelo => carmela. '''NOTA''': in questo caso si usa un array per definire un hash.Ma mentre uno è una fila di "informazioni" , l'hash è una associazione fra due valori. La stessa associazione è possibile scriverla (associazioni più chiare): %a = ( mario => 'maria' , giancarlo => 'giancarla' , carmelo => 'carmela'); Per ottenere il valore associato ad una chiave si usa questa forma: print $a{mario}."\n"; che mostrerà "maria". Come si può notare il costrutto $a{<nome>} non è equivoco ma identifica in modo assoluto l'unico valore associato a <nome>. ===elenco delle keys e dei values=== Per ottenere l'elenco delle chiavi si usa keys print (keys %a)."\n"; mentre per i valori si usa values print (values %a)."\n"; entrambe queste funzioni ritornano un array. === exists e delete === Queste due funzioni consentono di verificare se un certo dato esiste , e poter cancellare un certo dato. Quindi è possibile: %a = ( mario => 'maria' , giancarlo => 'giancarla' , carmelo => 'carmela'); print (exists $a{mario})." , ".(exists $a{beppe})."\n"; $b = delete ( $a{mario} ); print "b=$b , %a:".join(" , " ,(keys %a))."\n"; che mostrerà: 1 , 0 b=maria , %a:giancarlo , carmelo === each === Each consente di prelevare una coppia key valore da un hash es: ( $chiave , $valore ) = each ( %a ); Guida a Debian/Ottenere Debian/Distribuzione 10020 48119 2007-01-09T12:32:59Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Guida_a_Debian}} '''Debian mantiene tre distribuzioni in contemporanea:''' =Stable= Le voci dei pacchetti per la distribuzione stable, Debian Sarge (3.1r0), vengono inserite nella directory ''stable'' (collegamento simbolico a ''sarge/''): *'''stable/main/''' *: Contiene i pacchetti che costituiscono formalmente il rilascio più recente del sistema Debian. *: Tutti i pacchetti sono totalmente complianti con le [[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/DFSG_Debian_Free_Software_Guidelines|DFSG - Debian Free Software Guidelines]] (disponibile anche come /usr/share/doc/debian/social-contract.txt installato da debian-doc). *'''stable/non-free/''' *: Contiene i pacchetti la cui distribuzione è in qualche modo limitata, tale da richiedere ai distributori delle cautele dovute ai loro requisiti specifici di copyright. Per esempio alcuni pacchetti hanno licenze che ne vietano la distribuzione commerciale. Altri possono essere ridistribuiti, ma sono degli shareware. *'''stable/contrib/''' *: Contiene i pacchetti che sono di per sè DFSG-free e DFSG-liberi, ma dipendono in qualche modo da un pacchetto che non è DFSG-libero. Lo stato attuale dei bachi della distribuzione stable è riportato in sulla pagina [[http://ftp-master.debian.org/testing/stable_probs.html|Web Problemi di Stable]] =Testing= Le voci dei pacchetti per la distribuzione testing, Debian Etch, sono registrate nella directory testing (collegamento simbolico a etch) dopo aver subito un periodo di prova in unstable. Ora, in aggiunta alle locazioni sopra descritte, i nuovi pacchetti sono fisicamente localizzati nella directory pool. La directory testing ha delle sottodirectory, '''main''', '''contrib''' e '''non-free''', che hanno le stesse funzioni che in stable. I pacchetti devono essere sincronizzati in tutte le architetture per le quali sono stati compilati e non devono mostrare dipendenze tali da renderli non installabili; devono inoltre avere meno bachi release-critical delle versioni in unstable. In questo modo si auspica che testing sia sempre molto vicina ad essere candidata al rilascio. Lo stato aggiornato della distribuzione testing è riportato presso: *[[http://ftp-master.debian.org/testing/update_excuses.html|update excuses]] *[[http://ftp-master.debian.org/testing/testing_probs.html|testing problems]] *[[http://bugs.debian.org/release-critical/|bug release-critical]] *[[http://bugs.qa.debian.org/cgi-bin/base.cgi|bug del base system]] *[[http://bugs.qa.debian.org/cgi-bin/standard.cgi|bug nei pacchetti standard e dei task]] *[[http://bugs.qa.debian.org/|altri bug e note sul bug squashing party]] =Unstable= Le voci dei pacchetti della distribuzione unstable, sempre con nome in codice "Sid", sono registrate nella directory unstable (collegamento simbolico a ''sid/'') dopo essere state caricate nell'archivio Debian, rimanendovi finché non vengono spostate in testing. I nuovi pacchetti sono fisicamente localizzati nella directory pool. La directory unstable ha delle sottodirectory, '''main''', '''contrib''' e '''non-free''', che hanno le stesse funzioni che in stable. La distribuzione unstable contiene le immagini più recenti del sistema in fase di sviluppo. Gli utenti possono liberamente usare e testare questi pacchetti, ma vengono avvisati del loro precario stato di preparazione. Il vantaggio di usare unstable è quello di essere sempre al massimo dell'aggiornamento del progetto Debian relativo al software, siate però pronti a raccogliere i pezzi se qualcosa va storto. Lo stato attuale dei bachi della distribuzione unstable è riportato in sulla pagina [[http://ftp-master.debian.org/testing/unstable_probs.html|Web Problemi di Unstable]] =Frozen= Una volta che la distribuzione testing è sufficientemente matura, diventa frozen; ciò significa che nessun nuovo codice viene più accettato, solo eliminazioni di bachi, se necessari. In aggiunta un nuovo albero testing viene creato nella directory dists, con un nuovo nome. La distribuzione frozen passa attraverso un ciclo di test (chiamato appunto "test cycles") di qualche mese caratterizzato da aggiornamenti intermittenti ed importanti stabilizzazioni.(Il recente processo di rilascio di woody non ha prodotto un collegamento simbolico frozen, così frozen non era una distribuzione, ma solo uno stadio di sviluppo della distribuzione testing.) Viene tenuto un registro dei bug della distribuzione frozen che possono impedire il rilascio di un pacchetto o di tutta la distribuzione. Una volta che il conteggio dei bug scende al di sotto di una valore massimo prestabilito, la distribuzione frozen diventa stable e viene rilasciata. La precedente distribuzione stable diventa obsoleta (e finisce in archivio). {{Avanzamento|100%}} Discussioni utente:Delucrezia 10021 42641 2006-12-04T17:56:33Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:56, 4 dic 2006 (UTC)}} Guida a Debian/Ottenere Debian/Supporti 10022 42721 2006-12-04T19:26:55Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} =Cd/Dvd= Il Cd (o il Dvd) permette di installare Debian su più macchine che non necessariamente devono disporre di connessione ad internet e può essere usato, a differenza del Netinst o della Businesscard, come disco di ripristino. Esistono vari modi per ottenere i Cd: #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#FtpHttp|Ftp/Http]]''' #: ''Il metodo più classico ma anche quello più sconsigliato'' #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Jigdo|Jigdo]]''' #: ''Rivoluzionario sistema che permette di scaricare la distribuzione pacchetto per pacchetto e poi ricompattarla in un file .iso'' #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Bittorrent|Bittorrent]]''' #: ''Insieme a Jigdo il metodo più veloce e più efficiente'' #'''[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Acquistare_Cd|Acquistare Cd]]''' #: ''Se non si ha una connessione veloce c'è anche la possibilità di acquistare i cd/dvd'' =Netinst= Un CD per l'installazione via rete o netinst è un singolo CD che permette di installare l'intero sistema operativo. Questo CD contiene la minima quantità di software che permette di scaricare i pacchetti rimanenti via rete. In molti casi l'immagine del CD minimale è meglio del CD completo soprattutto se si scaricano solo i pachetti che si è scelto di installare sulla propria macchina, risparmiando tempo e banda. D'altro canto, i CD completi sono più comodi quando si installa su più macchine, o su macchine non dotate di una connessione Internet gratuita. Grandi fino a 180Mb, si può scrivere in un piccolo CD-R(W) da 80 mm/3.1" di diametro; questi i link per scaricarla: '''Svezia: cdimage.debian.org:''' [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/alpha/iso-cd/debian-31r4-alpha-netinst.iso alpha]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/arm/iso-cd/debian-31r4-arm-netinst.iso arm]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/hppa/iso-cd/debian-31r4-hppa-netinst.iso hppa]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/i386/iso-cd/debian-31r4-i386-netinst.iso i386]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/ia64/iso-cd/debian-31r4-ia64-netinst.iso ia64]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/m68k/iso-cd/debian-31r4-m68k-netinst.iso m68k]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/mips/iso-cd/debian-31r4-mips-netinst.iso mips]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/mipsel/iso-cd/debian-31r4-mipsel-netinst.iso mipsel]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/powerpc/iso-cd/debian-31r4-powerpc-netinst.iso powerpc]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/sparc/iso-cd/debian-31r4-sparc-netinst.iso sparc]] =Businesscard= L'immagine netinst contiene l'installatore e il sistema base. Permette di installare un sistema minimo da CD mentre tutti gli altri pacchetti andranno scaricati da Internet. L'immagine business card è più piccola della netinst perché possa essere copiata sui CD grandi quanto un biglietto da visita (business card). Non contiene il sistema di base, ma solo l'installatore: anche i pacchetti di base dovranno essere scaricati via rete. Nel dubbio su quale sia meglio usare, scegliere la netinst. Queste immagini hanno una dimensione inferiore ai 40 Mb. Sono sufficiente piccole da entrare in un CD a forma di biglietto da visita (disponibili in varie dimensioni: 58×75 mm/2,3×3"); questi i link per scaricarla: '''Svezia: cdimage.debian.org:''' [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/alpha/iso-cd/debian-31r4-alpha-businesscard.iso alpha]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/arm/iso-cd/debian-31r4-arm-businesscard.iso arm]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/hppa/iso-cd/debian-31r4-hppa-businesscard.iso hppa]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/i386/iso-cd/debian-31r4-i386-businesscard.iso i386]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/ia64/iso-cd/debian-31r4-ia64-businesscard.iso ia64]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/m68k/iso-cd/debian-31r4-m68k-businesscard.iso m68k]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/mips/iso-cd/debian-31r4-mips-businesscard.iso mips]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/mipsel/iso-cd/debian-31r4-mipsel-businesscard.iso mipsel]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/powerpc/iso-cd/debian-31r4-powerpc-businesscard.iso powerpc]] [[http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r4/sparc/iso-cd/debian-31r4-sparc-businesscard.iso sparc]] {{Avanzamento|100%}} Guida a Debian/Ottenere Debian/Ottenere cd 10023 42723 2006-12-04T19:27:12Z Lerrigatto 1096 {{Guida_a_Debian}} {{Guida_a_Debian}} =Ftp/Http= Il download via ftp o http è vivamente sconsigliato in quanto occupa molta banda, pochi server oramai lo supportano, non permette di scaricare tutti i dvd. Sono disponibili per il download le seguenti immagini Debian: * Immagini ufficiali dei CD/DVD della release "stable" - [http://www.debian.org/CD/http-ftp/#stable Lista Repository] * Immagini ufficiali dei CD/DVD della distribuzione "testing" (rigenerate settimanalmente) - [http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/ Lista Ufficiale] * Immagini "netinst" (installazione via rete da 180 MB) e "business card" (40 MB) - [[Utente:Lerrigatto/Sandbox/Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti#Netinst|Vedi Netinst]] * Le immagini "netinst" e business card" della distribuzione "testing" generate quotidianamente - [http://www.debian.org/devel/debian-installer/ Lista Ufficiale] =Jigdo= Rivoluzionario sistema che permette di scaricare la distribuzione pacchetto per pacchetto e poi ricompattarla in un file .iso, risulta più veloce in quanto esistono molti mirror, scarica più pacchetti in contemporanea e permette di fermare il download senza perdere dati. Per la lista dei mirror e per maggiori informazioni sul funzionamento [http://www.debian.org/CD/jigdo-cd/ il Sito Debian] =Bittorrent= Bittorrent permette di scaricare una grande mole di dati senza sovraccaricare il server in quanto prende dati da tutti gli utenti che scaricano lo stesso file, sono disponibili le iso di stable, testing sia su cd che su dvd, per la lista ufficiale [http://www.debian.org/CD/torrent-cd/ Il Sito Debian] =Acquistare Cd= Se non si ha una connessione veloce c'è anche la possibilità di acquistare i cd/dvd, per l'elenco ufficiale e aggiornato dei distributori vedere il [[http://www.debian.org/CD/vendors/|Sito Debian]] {{Avanzamento|100%}} Template:Guida a Debian 10039 42737 2006-12-04T19:40:38Z Lerrigatto 1096 piccola modifica {{Sommario Deb |titolo=Guida a Debian |sommario=Guida_a_Debian/Sommario |contenuto= *[[Guida_a_Debian/Copertina|Copertina]] {{stage short|75%|7 novembre 2006}} *[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base|Filosofia e Concetti Base]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian|Breve storia di Debian]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni 0x|Le versioni O.x]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni 1x|Le versioni 1.x]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni 2x|Le versioni 2.x]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni 3x|Le versioni 3.x]] {{stage short|75%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Contratto_Sociale|Contratto Sociale]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/DFSG_Debian_Free_Software_Guidelines|DFSG - Debian Free Software Guidelines]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Manifesto Debian|Manifesto Debian]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} *[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian|Ottenere Debian]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione|Distribuzione]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Stable|Stable]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Testing|Testing]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Unstable|Unstable]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Frozen|Frozen]]{{stage short|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti|Supporti]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti#CdDvd|Cd/Dvd]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti#Netinst|Netinst]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti#Businesscard|Businesscard]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd|Ottenere Cd]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#FtpHttp|Ftp/Http]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Jigdo|Jigdo]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Bittorrent|Bittorrent]]{{stage short|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Acquistare_Cd|Acquistare_Cd]] {{stage short|100%|4 dicembre 2006}} *[[Guida_a_Debian/Installare_Debian|Installare Debian]] #Preparare la macchina #Guida step by step (inutile elencare qui tutti i punti) ##Lingua ##Rete ##Taskshell e dselect #Primo Avvio ##baseconfig *[[Guida_a_Debian/Usare_Debian|Usare Debian]] #Il Sistema dei pacchetti ##Concetti di base ##apt-get e dpkg ##Perchè non compilare ##Aptitude e dselect ##Compilare il kernel ###Installare senza compilare ###Compilare ed installare alla Debian-Like ###Compilare dal kernel vanilla #La Shell ##Disposizione delle direcotry ##Programmi Utili #Interfaccia Grafica ##Gnome(inutile elencare qui tutti i punti) ##Kde(inutile elencare qui tutti i punti) #La Rete ##Le interfacce ##Iptables *[[Guida_a_Debian/Debian_come_Server|Debian come Server]] #Installare con cognizione #Server di posta #Server http #Firewall *[[Guida_a_Debian/Bibliografia|Bibliografia]] }} <noinclude>[[categoria:Template di navigazione|Guida a Debian]]</noinclude> Pensiero castanediano/Versione stampabile 10040 42766 2006-12-05T08:28:42Z 87.9.122.234 {{Versione stampabile|Pensiero castanediano}} {{GFDL}} Se clicchi [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Pensiero_castanediano/Versione_stampabile&printable=yes qui], vedrai scomparire gli elementi di navigazione alla tua sinistra, non essendo utili al momento di stampare. Ti consigliamo prima di farlo, di aggiornare la pagina per essere sicuro di annettere la versione piu recente. = Introduzione = {{:Pensiero castanediano/Introduzione}} = La Toltechità = {{:Pensiero castanediano/La Toltechità}} = Le Fondamenta del Pensiero castanediano = {{:Pensiero castanediano/Le Fondamenta del Pensiero castanediano}} = La cosmovisione = {{:Pensiero castanediano/La cosmovisione}} = Etica castanediana = {{:Pensiero castanediano/Etica castanediana}} = Esercizi corporali = {{:Pensiero castanediano/Esercizi corporali}} = Autori a confronto = {{:Pensiero castanediano/Autori a confronto}} = Neo Sciamanismo = {{:Pensiero castanediano/Neo sciamanesimo}} = Appendice = {{:Pensiero castanediano/Appendice}} = Bibliografia = {{:Pensiero castanediano/Bibliografia}} [[es:Pensamiento castanediano/Version para imprimir]] Guida a Debian/Sommario 10041 48120 2007-01-09T12:33:08Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] ==Sommario== *[[Guida_a_Debian/Copertina|Copertina]] {{stage|75%|7 novembre 2006}} *[[Guida_a_Debian/Introduzione|Introduzione]] {{stage|100%|7 novembre 2006}} *[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base|Filosofia e Concetti Base]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian|Breve storia di Debian]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni 0x|Le versioni O.x]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni 1x|Le versioni 1.x]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni 2x|Le versioni 2.x]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Breve_storia_di_Debian/Versioni 3x|Le versioni 3.x]] {{stage|75%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Contratto_Sociale|Contratto Sociale]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/DFSG_Debian_Free_Software_Guidelines|DFSG - Debian Free Software Guidelines]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Filosofia_e_concetti_base/Manifesto Debian|Manifesto Debian]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} *[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian|Ottenere Debian]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione|Distribuzione]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Stable|Stable]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Testing|Testing]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Unstable|Unstable]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Distribuzione#Frozen|Frozen]]{{stage|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti|Supporti]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti#CdDvd|Cd/Dvd]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti#Netinst|Netinst]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Supporti#Businesscard|Businesscard]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} #[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd|Ottenere Cd]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#FtpHttp|Ftp/Http]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Jigdo|Jigdo]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Bittorrent|Bittorrent]]{{stage|100%|4 dicembre 2006}} ##[[Guida_a_Debian/Ottenere_Debian/Ottenere_cd#Acquistare_Cd|Acquistare_Cd]] {{stage|100%|4 dicembre 2006}} *[[Guida_a_Debian/Installare_Debian|Installare Debian]] #Preparare la macchina #Guida step by step (inutile elencare qui tutti i punti) ##Lingua ##Rete ##Taskshell e dselect #Primo Avvio ##baseconfig *[[Guida_a_Debian/Usare_Debian|Usare Debian]] #Il Sistema dei pacchetti ##Concetti di base ##apt-get e dpkg ##Perché non compilare ##Aptitude e dselect ##Compilare il kernel ###Installare senza compilare ###Compilare ed installare alla Debian-Like ###Compilare dal kernel vanilla #La Shell ##Disposizione delle direcotry ##Programmi Utili #Interfaccia Grafica ##Gnome(inutile elencare qui tutti i punti) ##Kde(inutile elencare qui tutti i punti) #La Rete ##Le interfacce ##Iptables *[[Guida_a_Debian/Debian_come_Server|Debian come Server]] #Installare con cognizione #Server di posta #Server http #Firewall *[[Guida_a_Debian/Bibliografia|Bibliografia]] [[Categoria:Guida a Debian|Sommario]] Template:Sommario Deb 10042 42736 2006-12-04T19:40:14Z Lerrigatto 1096 ora va!?! {| padding="0" style="width:208px; align:right; float:right" | | {| padding="0" cellspacing="0" style="width:195px; align:right; float:right" | class="radius_top" style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63" |<big>'''[[{{{titolo}}}]]'''</big> '''[[{{{sommario}}}|Sommario]]''' &middot; [[:Categoria:{{{titolo}}}|Categoria]] |- | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | |- | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | {{{contenuto}}} |- | class="radius_bottom" style="font-size:90%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:5px" | |} |} <noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|{{{titolo}}}]]</noinclude> <includeonly>[[Categoria:{{{titolo}}}]]</includeonly> Categoria:Guida a Debian 10043 42739 2006-12-04T19:45:27Z Lerrigatto 1096 ora funge Questa categoria consente di cercare tra le pagine del libro '''[[Guida a Debian]]''' [[Categoria:Informatica]] Wikijunior Sudamerica/Venezuela 10044 46774 2007-01-03T13:14:49Z Diablo 348 == Informazioni Generali == [[image:Flag_of_Venezuela_(state).png|right|150px]] Venezuela, o '''Repubblica Federale Bolivariana di Venezuela''' si trova nel Nord-Est della penisola Sudamericana. É suddivisa in 23 provincie, 1 distretto di capitale ([[w:Caracas|Caracas]]) e le ''"dependencias federales"'' formate da 311 isole e isolotti. '''Superficie continentale e insulare''': 916.445 km² '''Popolazione''': 27.030.656 ab. (2006 - ''Istituto Nacional de Estadisticas de Venezuela'') '''Densitá''': 27 ab/km² '''Capitale''': [[w:Caracas|Caracas]] '''Moneta''': Bolívar (___€) [[image:LocationVenezuela.png|right|300px]] '''Lingue parlate''': 99% spagnolo (''castillano'') - 1% circa 30 dialetti indigeni (''guajiro, warao, pemón, karina'', ecc..) '''Clima''': le medie variano da 22 a 29 ºC (fino a 800m S.L.M.) '''Etnie''': 67% meticci - 21% discendenti da europei - 10% discendenti da africani - 2% altro '''Religione''': 96% cattolica - 4% tra protestanti, musulmani, buddisti, ebrei, ecc... == Storia == Si ipotizza che circa 16000 anni fà l'area che adesso si chiama Venezuela fu popolata da piccoli gruppi indigeni emigranti dalle regioni delle [[Le Ande|Ande]], dalla [[Le Amazzoni|Amazzonia]] e dalle vicine isole caraibiche. Le attività principali erano varie, i popoli più vicini alla costa si dedicavano a raccogliere molluschi, pesci, tartarughe, caimani, radici e piante acquatiche, mentre per la gente che viveva nell'entroterra (come gli abitanti delle Ande), nel corso degli millenni si svilupparono agricoltura e tecniche di coltivazione nelle montagne. Le zone più conosciute per quei popoli erano quelle più ricche di fauna e di flora dove era più facile sopravvivere. La loro evoluzione è stata prevalentemente autoctona; secondo le nostre conoscenze attuali, il Venezuela, come gran parte del Sudamerica, non ha avuto visite importanti da popolazioni più evolute fino al XV secolo D.C. [[image:Columbus_no_text.PNG|thumb|left|150px|<center>le spedizioni di [[w:Cristoforo Colombo|C. Colombo]]; - '''viola''' primo viaggio - '''verde''' secondo viaggio - '''giallo''' terzo viaggio - '''rosso''' quarto viaggio]] Nel [[w:1492|1492]] una spedizione europea finanziata dal Re di Spagna e diretta dall'italiano [[w:Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]] sbarcò nelle ''americhe'' creendo che fossero le ''indie''. Nel [[w:1498|1498]] la '''terza spedizione''' del genovese salpò in [[Colombia|Colombia]] e scese lungo la costa del Venezuela. I marinai spagnoli e portoghesi si avvalzero delle loro armi (più evolute di quelle degli indigeni) per conquistare quelle terre. La colonizzazione è stata incessante dove tanti accampamenti furono rasi al suolo. Coloro che non opposero resistenza si adattarono alla vita dei colonizzatori e cosí iniziarono a fondare le città fino ad ottenere nel [[w:1810|1810]] una semi-indipendenza dal dominio della [[w:Spagna|Spagna]]. Nel Marzo del [[w:1811|1811]], sette su dieci provincie esistenti elessero i loro deputati (o rappresentanti), le altre tre provincie rimasero tuttavia fedeli al governo spagnolo. Si creó un ''Alta corte di giustizia'' dove si elesse il primo presidente Venezuelano: [[w:Cristóbal Mendoza|Cristóbal Mendoza]]. Nel Maggio del solito anno la '''dichiarazione di indipendenza''' fu il primo passo per la costruzione della prima costituzione, che subito dopo venne cambiata in seconda costituzione: così naque la ''Prima Repubblica Venezuelana''. [[image:Hw-bolivar.jpg|thumb|right|100px|<center>'''Simón Bolívar''']] Nel [[w:1812|1812]] ci fu un forte terremoto in [[w:Caracas|Caracas]](attuale capitale) che decimò la popolazione, inoltre ci furono molti problemi politici e diplomatici, con l'aiuto dei quali [[w:Simón Bolívar|Simón Bolívar]] (statista e stratega) approfittò per dichiarare guerra alla Spagna e formare una '''nuova repubblica''' (che allora non comprendeva la provincia di ''Guayana'' e ''Maracaibo''). Gli anni a seguire furono di lotta contro i vari guerriglieri spagnoli dove Bolívar e altri valorosi militari conquistarono le aree di ''Guayana'', ''Maracaibo'' e ''Margarita''; l'8 Novembre [[w:1823|1823]] Venezuela era un paese completamente indipendente ma molto provato dalle battaglie. [[image:Gran_Colombia_map.jpg|thumb|left|150px|<center>Lo stato che si divise nel 1830 denominato '''Gran Colombia''']] Allora lo stato faceva parte della [[Gran Colombia|Gran Colombia]], nel [[w:1830|1830]] si separò e nel solito anno Bolívar morì. Per più di 100 anni (dal 1831 al 1935) ci furono un susseguirsi di colpi di stato e cambiamenti nella ''costituzione'' fatti da ciascun governo che entrava al potere; questo periodo si chiamò '''"caudillismo"'''. [[image:Caracas avenue.jpg|thumb|right|100px|<center>]] Nel [[w:1958|1958]], dopo la dittatura di [[w:Marcos Pérez Jiménez|Marcos Pérez Jiménez]], si inizia a parlare di '''democrazia'''; i rapporti di mercato internazionale erano già avviati (specialmente con gli Stati Uniti) e grazie alla presenza del ''petrolio'' e all'embargo petrolifero di Israele e Egitto del [[w:1973|1973]], il paese triplicò il prodotto interno lordo che i successivi capi di stato non seppero gestire, infatti nel [[w:1983|1983]] iniziò una crisi economica che non ha ancora cessato. == Collegamenti esterni == *[http://www.venezuela.com.ve Governo del Venezuela] *[http://www.turismo.com.ve Turismo del Venezuela] *[http://www.venezuelatuya.com Guida del Venezuela] *[http://www.auyantepui.com Tutto Venezuela] [[Categoria:Wikijunior Sudamerica|Venezuela]] Discussioni utente:Suturn 10047 42777 2006-12-05T14:10:23Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:10, 5 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ippweb 10048 42778 2006-12-05T14:10:39Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:10, 5 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Mapakin 10049 42779 2006-12-05T14:10:55Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:10, 5 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Elcairo 10050 50445 2007-01-22T19:08:08Z Cymon 96 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:11, 5 dic 2006 (UTC)}} == Da Pietrodn == Uhm... che tipo di testi? Se vuoi scrivere dei testi enciclopedici puoi rivolgerti a [[w:|Wikipedia]], il nostro progetto raccoglie libri didattici. Invece se vuoi scrivere un libro che tratti approfonditamente l'argomento, questo è il posto! :-) [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:50, 5 dic 2006 (UTC) :Complimenti! Sei il 100° utente che scrive nella mia pagina di discussioni! :-D [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:19, 5 dic 2006 (UTC) == Wikiversità == Ciao! Benvenuto nella wikiversità! Mi chiamo Cymon e sono uno dei fautori del progetto. Se vuoi qualsiasi informazioni puoi trovarmi nel canale di wikiversity su freenode....ah, tra l'altro siamo concittadini! :P [[Utente:Cymon|Cymon]] 22:30, 21 gen 2007 (UTC) Mah, al momento è ancora tutto molto teorico...stiamo aspettando di poter aprire il dominio ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 19:08, 22 gen 2007 (UTC) Castaneda 10051 42782 2006-12-05T15:32:19Z 82.58.73.63 Redirect alla pagina [[Pensiero castanediano]] #REDIRECT [[Pensiero castanediano]] Utente:Elcairo 10052 49840 2007-01-19T21:21:47Z Elcairo 1248 Se volete vedere una pagina decente '''--'''> [[w:Utente:Elcairo| dai un'occhiata qua]] ! Discussione:Corso di inglese/I pronomi personali soggetto 10053 42819 2006-12-05T17:59:48Z 212.250.16.253 It seems not "It seems not = Sembra di no." (this sounds a little awkward, should it be perhaps "It doesn't seem."?) Discussioni utente:Pietrodn/Archivio 10054 42826 2006-12-05T18:29:37Z Pietrodn 211 {{Pagina utente|nome=Pietrodn}} Questo è il mio archivio delle mie [[Discussioni utente:Pietrodn|discussioni]]. Ogni 100 discussioni faccio una nuova pagina. {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center; background-color:#faf0e6;" |- |'''[[Discussioni Utente:Pietrodn/Archivio/Archivio1|Archivio 1]]'''</br>[[w:14 ottobre|14/10]]/[[w:2005|2005]] - [[w:18 novembre|18/11]]/[[w:2006|2006]] |'''[[Discussioni Utente:Pietrodn/Archivio/Archivio2|Archivio 2]]'''</br>.../... - .../... |'''[[Discussioni Utente:Pietrodn/Archivio/Archivio3|Archivio 3]]'''</br>.../... - .../... |'''[[Discussioni Utente:Pietrodn/Archivio/Archivio4|Archivio 4]]'''</br>.../... - .../... |} Discussioni utente:Pietrodn/Archivio/Archivio1 10055 42823 2006-12-05T18:25:42Z Pietrodn 211 arriva la prima paccata... :-D {{benvenuto|nome=Pietro|firma=[[Utente:Daniele|daniele]]}} == Informazioni == Salve, grazie dell'accoglienza per la mia contribuzione ai Wikibooks (Impianti chimici). Purtroppo non ho ben compreso il motivo per cui il wikibooks di cui sopra non rispetti gli standard. Potresti fornirmi informazioni dettagliate? [[Utente:Fabiuccio|Fabiuccio]] == proposta candidatura amministratore == Sei stato proposto per la candidatura alla carica di amministratore (vedi [[Wikibooks:Amministratore_candidati]]). Accetti? :[[Utente:Daniele|daniele]] 21:04, 11 Dic 2005 (UTC) == Template == Ciao Pietro, é possibile creare una pagina dove inserire i templete? Alla stregua di wiki per intenderci. Per il quesito nel bar: per indice analitico intendi quello denominato anche sommario? Il template con tutte le lettere per intenderci...scusa la mia ignoranza in materia. Se si sono ben d'accordo di averlo. Ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 20:04, 15 Dic 2005 (UTC) *Intendevo una pagina come quella che ho creato ;-) [[:Categoria:Template]]. L'indice prelevato da wiki lo possiamo mettere nella pagina che ti ho indicato cosi se ne avremo bisogno sappimo che é li'. Buon sabato. [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 09:34, 17 Dic 2005 (UTC) :CONTINUA: nella pagina Categoria template di cui sopra c'e' già un indice. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 10:13, 17 Dic 2005 (UTC) == tux3- grazie per la sistemata == Ciao pietro grazie per il lavoro a wikimedie. Sarei contento di sapere cosa ne pensi di wikiscuola. == Struffoli == La ricetta é copiata di sana pianta. Chiederò se esiste il copyright anche per le ricette. Ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 17:14, 17 Dic 2005 (UTC) == wb == grazie del benvenuto :) sto scrivendo un [[MediaWiki|howto su mediawiki]] (vedi: [[w:Utente:Iron Bishop/mht|versione obsoleta]]) --[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] 17:35, 25 Dic 2005 (UTC) == Grazie == Grazie dell'accoglienza ;) -- [[Utente:Mister X|Mister X]] 17:04, 26 Dic 2005 (UTC) *Grazie per la bella wikifikazione of the contenuti [[Corso_di_italiano/Grammatica]] ;-) greetings from Bamberg --[[Utente:Destinazione-italia.org|Destinazione-italia.org]] 21:55, 9 Feb 2006 (UTC) ==Gangleri== : [[Utente:Gangleri|Gangleri]] 08:05, 28 Dic 2005 (UTC) :: see [http://vs.aka-online.de/cgi-bin/globalwpsearch2.pl?project=wikibooks&timeout=120&minor=1&search=Main_Page globalwpsearch2], [http://vs.aka-online.de/cgi-bin/globalwpsearch2.pl?project=wikibooks&timeout=120&minor=1&search=template:wikivar template:wikivar ] etc. [http://vs.aka-online.de/cgi-bin/globalwpsearch.pl?timeout=120&minor=1&search=project:Administrators GlobalWPSearch] etc. ==Acciughe== ...e lattuga li ho spostati ma ce ne sono altri in giro "sciolti" :-) Finché non cancellano tutte le pagine che ho messo in "cancella subito" aspetto, poi a dirla tutta i libri qui mi pare siano nati morti per l'impossibilità pratica di adoperare i wikilink...idea mia però. Ciao. --[[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 21:31, 3 Gen 2006 (UTC) == tux3-saluti == Ciao pietro, sto lavorando a wikiversita' e scrivo qualcosa su anestesiologia. Wikiscuola e' stata gia' distrutta o e' rimasta qualche maceria? Tanti saluti. == firma == Caro Pietro, scusa se ti scrivo qui, ma mi è necessario per segnalare una difficoltà incentrata su wikibooks: mi sono recentemente iscritto qui e volevo ricopiare le preferenze dal mio account su it.wiki. Nella scheda relativa al profilo utente, nella inputbox del modulo "Il tuo diminutivo o soprannome (per le firme)" ho normalmente inserito tra parentesi graffe la sottopagina in cui volevo mettere la mia firma, ma Mediawiki mi riporta un messaggio "Your signature contains one or more reserved expressions; please remove them." con e anche senza aver puntato la casella relativa al "raw markup". Visto che almeno tu sei riuscito a inserire il template firma nelle tue preferenze come hai fatto? '''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:11, 8 Gen 2006 (UTC) ==Corso di catalano== Ciao, sono Ferran e sto facendo il corso di catalano. Puoi dare una occhiata? Non mi fido molto del mio italiano. (Se vedi qualcosa, oltre alla lingua, che non ti piacce, cambiala anche). Grazie--[[Utente:Ferran|Ferran]] 15:53, 8 Gen 2006 (UTC) ==[[Ido]]== Pietruzzoooo... attento quando wikifichi una pagina, controlla che non sia un copyvio :-) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:28, 9 Gen 2006 (UTC) ==Canc== Vedo che hai iniziato a cancellare...bene bene. Mi cancelleresti anche tutte le pagine del ricettario che ho segnato "da cancellare"? Compresi i redirect delle ricette cosi nei prossimi giorni faccio un altro pò di pulizia. Ciao. ...da buon orso stavo dimenticando di farti i complimenti per la nuova carica di admin. Buon lavoro e stai sereno...sempre. :-) [[Utente:Giulyfree|<font color="blue">'''Giulyf&reg;ee&trade;''']] [[Discussioni_utente:Giulyfree|&rArr; '''em@il'''</font >]] 00:20, 13 Gen 2006 (UTC) == Pagine da cancellazione immediata == Ciao Pietro. Quando trovi pagine come quelle segnalate qui: [[Wikibooks:Pagine_da_cancellare#14_gennaio]] non farti problemi a cancellarle subito. Non servono votazioni. Controlli le pagine correlate e poi le rimuovi. Ciau [[Utente:IPork|IPork]] 21:30, 15 Gen 2006 (UTC) ==pagine di aiuto== Forse è solo pigrizia, ma credo che possiamo lasciare pagine di aiuto copyright e varie su WP senza copiarle quì amenochè non decidiamo di cambiare qualcosa su una determinata politica o simile, tu che ne pensi? ciao, [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:48, 16 Gen 2006 (UTC) ==Bot== No, aspettavo il file config.py da helios che non me lo ha più inviato, poi sto facendo il backup del computer e sono iniziati gli esami... così ho lasciato un po' perdere. :PS: Premetto che non ne so niente di grammatica, è veramente corretto "perch'''é'''" e non "perch'''è'''" o sono solo prove per il bot? Così dovrò sempre premere il tasto maiuscole... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:10, 21 Gen 2006 (UTC) OK grazie dovresti mandarmi via mail il file config.py quello con username e password, poi una volta entrato in python non riesco a trovare il comando per lanciare il bot... comunque per ora due bot su wb forse sono troppi, oggi farò del lavoro a mano: verificare tutte le immagini. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Il problema, per me è che non so come creare un file .py, basta un file di testo ea cui cambio il sufisso? e poi come fai a lanciarlo, tu hai win vero, ma per unix? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:57, 21 Gen 2006 (UTC) Bene! Io ho ancora il 10.3 ma è lo stesso. Io da terminale scrivo python e entra nel programma, ma poi...? tu usi un altro metodo? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ==Aiuto== ho fatto una proposta al bar sull'uso di tabelle espandibili ma l'esempio non mi è venuto molto bene, potresti dargli una forma definitiva...? grazie [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:14, 28 Gen 2006 (UTC) Ok, tutto bene. Vorrei riorganizzare però la parte verde: per i template mi sembra ridondante richiamare il ripiano 2 volte, il titolo magari si può fare non cliccabile e al posto di "tutti i libri" scrivere.... bho qualcosa di più esplicito che rimanda al ripiano. Che ne dici: il testo nel template è meglio al centro o allineato a sin? ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:36, 29 Gen 2006 (UTC) Ciao, converrebbe mettere l'orario di inizio e il giorno di fine sondaggio, credo sia opportuno che il sond. duri 10 giorni o come vuoi tu, buona notte [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:20, 30 Gen 2006 (UTC) ==monobook.js== :'''fighissimo il tuo JS!!''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 00:56, 7 Feb 2006 (UTC) Ok devo aggiungere al babelfish sw-0 perchè anche il java mi mette in crisi... guarda le ultime modifiche al monobook non riesco a togliere amministratori e bot dal menù e a cambiare l'indirizzo della sandbox, inoltre credevo bastasse copiare e incollare i la linea di comando "redirect doppi" cambiando il link in speciale:allpages per averlo lì sotto, ma non è così. Riusciresti a darci un'occhiata? ciao? Grazie [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ==immagini .svg== Da commons arriva l'ordine di sostituire i richiami all'immagine presente sul template da controllare, e forse ad altre, con quelle con suffisso svg, quando hai tempo potresti farlo fare al bottolo? ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:52, 12 Feb 2006 (UTC) La è criptica domanda.....non effetti molto sono chiaro in stato........ehm volevo dire di controllare anche gli altri template ma ora dubito che ci sia un bot per questo lavoro. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> È un mito quel sito... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 23:00, 14 Feb 2006 (UTC) == Re: Benvenuto == Grazie. Purtroppo potrò partecipare poco, per ora preferisco concentrare la mia attività su Wikipedia. :o) --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] 10:47, 18 Feb 2006 (UTC) == unverified == Ahhh, bene. Pensavo peggio, me le mangio in 5 minuti >:-(@) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:23, 19 Feb 2006 (UTC) Fatto... adesso siamo puliti. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:47, 19 Feb 2006 (UTC) == Wikijunior == Ciao pietro. ho visto quello che hai risposto nel sondaggio di fare una pagina separata denominata wikijunior dovresti pensarci tu perchè io non sono tanto bravo con il linguaggio wiki a inserire foto cambiere caratteri e cosi via ciao [[Utente:Broc|Broc]] :E' perfetta la traduzione non c'è che dire... L'unica cosa che adesso mancano sono le immagini che servirebbero ad abbellire un po' la grafica scarna... per il resto va tutto benissimo... complimenti!!! 13:47, 23 Feb 2006 (UTC) ::Controlla ora che ho inserito anche le immagini[[Utente:Broc|Broc]] == Wikijunior sistema solare == un'altra cosa che volevo chiederti è se vuoi darmi una mano a finire il lavoro sul sistema solare traducendolo dall'inglese. mi rivolgo a te perchè hai appena 12 anni e quindi riesci a scrivere in un linguaggio facilmente comprensibile dai bambini. anch'io mi sto impegnando e hogià scritto tre pegine ma c'è bisogno di un aiuto. ciao [[Utente:Broc|Broc]] == WIkiversity == Ok, il colore non mi sembra neanche male, è meglio del salmone affumicato che c'era prima [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:47, 28 Feb 2006 (UTC) ==Lavoro per il bottolo== Ciao mi sono imbattuto in delle pagine in cui tutte le lettere accentate erano scritte cos'''i'''' e' a'. Daresti una ripulita? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:46, 2 Mar 2006 (UTC) Tra qualche giorno ci riprovo... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:54, 3 Mar 2006 (UTC) ==unità della numerazione di dewey== Forse non si capisce bene dalla pagina elenco ma se ci fai caso le categorie XX0 richiamano gli argomenti generali (medicina, ingegneria...) quindi le unirà sono come sottocategorie. Dallo schema in en.books si capisce forse meglio.... o forse mi sbaglio io :--) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:56, 6 Apr 2006 (UTC) No problem. Avrei una richiesta da farti, data a tua capacità di dialogare con i processori: le statistiche di wikibooks sono ferme all'11 dicembre, e sulla pagina c'è il link dove scaricare gli script. Io ho provato ieri, ma non sono riscito a farli partire, i puoi provare tu? poi mi dai istruzioni su come posso fare, ciao damnn... ho versato tutto lo zuchero sulla tastiera..... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:09, 7 Apr 2006 (UTC) == Pagine da cancellazione immediata == Caro Pietro, le pagine come [[La favola infinita]] e [[Altri testi educativi]] sono da cancellazione immediata. Quando trovi dei testi che non hanno nulla a che vedere con Books, non farti problemi a rimuoverli subito senza passare per le votazioni. Ciao! [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 17:18, 8 Apr 2006 (UTC) == varie == Tutto perfetto :-) Possiamo lasciare l'ingegneria com'è tranquillamente ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:21, 23 Apr 2006 (UTC) : Ho solo il documento in pdf che trovi al link specificato nelle discussioni della prima delle pagine, mi dispiace [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:26, 23 Apr 2006 (UTC) abbiamo fatto la stessa cosa..... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:48, 23 Apr 2006 (UTC) vada per il tuo, ho visto che funziona, come nome preferisco "equazione" come parametri che ne dici di equazione e id? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:52, 23 Apr 2006 (UTC) == Aiuto nuovo arrivato == Ciao, sono appena arrivato e volevo sapere come fare ad inserire una nuova ricetta nel libro delle reicette. Devo creare una sottopagina e poi categorizzarla? intanto inizio la lavorazione in una pagina utente e poi la sposto nel posto giusto? Dimmi tu... Ciao --[[Utente:Jacopo86|Jacopo86]] 13:16, 27 Apr 2006 (UTC) :Grazie per l'aiuto, ho realizzato la ricetta eccola qua [http://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Pear%C3%A0] mi puoi dire se va bene o se ho sbaglato qualche cosa? Va bene categorizzata così? Ciao --[[Utente:Jacopo86|Jacopo86]] 08:48, 28 Apr 2006 (UTC) ::Grazie mille, non conoscevo queste convenzioni... Come funziona il template per il rimando a wikipedia anaogo a qualo che c'è qua [[w:Pear]]? Ciao --[[Utente:Jacopo86|Jacopo86]] 20:09, 28 Apr 2006 (UTC) ==Re:== Ok per il template e la cancellazione (se non si puo evitare). Per la pagina riesumata io non credo che sia stata creata da fraqua e anche se fosse parte del libro la possiamo salvare come un libro di esercizi, ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Per la pagina [[Fisiologia]] (perchè non vedo il log di spostamento? l'hai fatto a mano?) io ho forti forti forti forti dubbi che sia un copyvio, l'autore non mi ha risposto e su internet non si trova niente, una pagina così lunga non si crea in 5 minuti, teniamola d'occhio [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:27, 30 Apr 2006 (UTC) : :-PPPPrrrrrrrrr! : Ok ora basta... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:09, 30 Apr 2006 (UTC) Io non lo metterei: c'è gia automaticamente, che senso ha ribadirlo? tu cosa credi sia meglio? col bot si potrebbe fare in pochi minuti credo sostituendo a "=xxx=" " " [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Confusione....lo mettiamo o no il titolo? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> == == Lezioni di Fisica== == Caro amministratore come novellino ho qualche problema con le figure. Se ho dei disegni miei dove debbo scrivere che sono di pubblico dominio, nel summary quando faccio l'upload?. Se invece voglio usare una immagine ad esempio un disegno che sta nei common di cui conosco l'indirizzo ad esempio http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Eniac.jpg sempre debbo fare l'up-load? indicando in qualche maniera l'origine?. grazie. --[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] 12:33, 8 Mag 2006 (UTC) == Ricetta umbra "Plum cake" == Salve, sono una alunna delle scuole medie che lavora periodicamente su Wikibooks con il log in Giulia, nella pagina delle ricette regionali umbre. Scorgendo l'elenco delle ricette inserite nella suddetta pagina, ho trovato la voce "Plum cake". Io non ho mai scritto questa ricetta, risalente al 1 aprile, verificata su "i miei contributi"; pertanto vorrei chiederle una delucidazione sul perché questo testo è stato inserito col mio log in, in quanto io non sono in possesso di tale ricetta. Attendo al più presto una sua risposta, Cordiali saluti, Giulia == tex == Caro Pietrodn ho un piccolo problema io sono abituato a scrivere in Tex quindi scrivo as esempio $$\frac {penna}{tavolo} $$ mentre sono obbligato a scrivere <math>\frac {penna}{tavolo} </math>, che per me è una scocciatura. Non esiste un modo veloce per passare da Tex vero e proprio al wikiteso?. Pure gli accenti sono un problema infatti \'e non viene letto, mentre debbo scrivere è? Spero di essermi spiegato. grazie [[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] 06:26, 12 Mag 2006 (UTC) Caro PietroDn sto scrivendo una parte di un wikibook Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il vuoto mi sono accorto che la parte delle pompe da vuoto è fatta bene sul sito inglese mentre quello italiano è scadente. Lo ho citato e poi tradotto quasi eguale in italiano è corretto o debbo fare qualche altra cosa? grazie [[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] 13:00, 12 Mag 2006 (UTC) == Risposta "Plum cake" == Ciao (ti posso dare del tu?), grazie di avermi risposto! Sono sicurissima di non aver creato questa pagina, anche perché non sono in possesso della ricetta del plum cake; mi occupo solamente delle ricette tipiche della mia regione, l'Umbria. Inizialmente ho pensato che la colpa fosse di una mia amica (abbiamo solo tredici anni) che usa il mio stesso account; però ho poi verificato che lei non ha aggiunto suddetta ricetta, perciò mi chiedo: come può essere stato inserito un testo nei "miei contributi" senza che esso sia stato scritto? Ti rammento che l'account Giulia e la password sono conosciuti solo da me e questa mia amica, perché a scuola portiamo avanti un progetto su Wikipedia. Comunque cambierò l'account e la password, grazie del consiglio! Aspetto tue notizie, Giulia == Un'idea per i progetti minori == Ciao, Pietro. Sono un amministratore del progetto Wikinotizie. Non so se hai letto al bar di Wikipedia questo [[w:Wikipedia:Bar#Scandalo calcio|post]]. In un certo senso interessa anche voi di Wikibooks, perchè sarebbe giusto dirottare le forze degli utenti verso i progetti giusti, ed evitare che Wikipedia diventi un contenitore di qualunque cosa. Vogliamo proporre alla comunità di it.wiki, d'intesa, un documento per uniformarci a Wikipedia in inglese, dove la collaborazione con gli altri progetti è molto più stretta. Se ti interessa, contattami [[n:Discussioni utente:Tooby|qui]]. Ciao e grazie! --[[Utente:Tooby|Tooby]] 21:13, 12 Mag 2006 (UTC) :Grazie mille per il tuo appoggio. Prepareremo al più presto una pagina in cui sviluppare la nostra proposta. Intanto vorrei chiederti di mobilitare i membri della vostra comunità per raccogliere idee e proposte (magari con un messaggio al bar). Se credi possa servire, puoi anche inserire un link verso la [[n:Discussioni utente:Tooby|mia pagina di discussione]]: sono a vostra disposizione. Ciao, e grazie ancora! --[[Utente:Tooby|Tooby]] 12:32, 13 Mag 2006 (UTC) :P.S.: al momento non so dirti perchè è stata scelta la CC, poichè quando è stata fattas la scelta, non ero ancora in Wikinotizie. Comunque mi informerò e ti farò sapere. Ciao! --[[Utente:Tooby|Tooby]] 12:33, 13 Mag 2006 (UTC) == Ciao! == Vorrei scrivere. Avevo pensato di cominciare dal libro di ricette, anche se ho visto che anche il libro di analisi matematica ha bisogno di contributi. In generale, diciamo per cominciare, cucina (e tutto ciò che è collegato con esso) e materie scientifiche (mi sto laureando in ingegneria aerospaziale, come puoi vedere anche dalla mia pagina su Wikipedia), ma anche letteratura... Insomma: di tutto un po'. :-) [[Utente:Adamas|Adamas]] == Template Cocktail == Ho visto che hai sistemato l'ampiezza delle celle. Ottimo! (Non ero sicura che qualcuno avesse letto il commento che avevo lasciato). Solo che, ti spiace se ci "giochicchio" un po' (nella sandbox, tranquillo)? Visto che in un paio di celle andrebbero solo immagini od al più piccole frasi, volevo provare ad impostare dimensioni diverse (sempre se si può fare). Inoltre, la voce "note" non credo sia opzionale, considera che quasi sempre si può aggiungere una decorazione, quindi sarebbe meglio lasciarla sempre presente. Credi sia possibile introdurre da qualche parte una legenda sugli sfondi per il "quando"? [[Utente:Adamas|Adamas]] 07:01, 16 Mag 2006 (UTC) --------- Segui il link, per favore, ti ho lasciato un appunto (ottimo lavoro, complimenti!!) [[Discussioni_template:Cocktail|Discussioni template:Cocktail]] [[Utente:Adamas|Adamas]] --------- Perfetto! Se risolvi anche il "problema" elenco puntato abbiamo chiuso con la formattazione delle ricette cocktail (per ora... ;-) ) (Nessuno frequenta mai l'IRC di wikibooks?) [[Utente:Adamas|Adamas]] == Admin == Grazie per il tuo voto a mio favore per la mia elezione ad admin; Comunque hai 13 anni ma in che anno sei nato? nel '93? Ciao, Broc --[[Utente:83.211.65.13|83.211.65.13]] 17:28, 17 Mag 2006 (UTC) :Vedi, io indovino sempre... io sono nato il 4 agosto e tu? --[[Utente:83.211.65.13|83.211.65.13]] 18:56, 17 Mag 2006 (UTC) == ciao == Ciao grazie del messaggio di benvenuto. Mi chiamo daniele e sono un dottorando in Matematica. Pensavo di contribuire ovviamete, ho gia' iniziato con qualche cosa sugli scacchi. Quanto agli argomenti che potrei contribuire ad ampliare direi mate, scacchi, magari letteratura fantastica, pittura forse. Ora non mi viene in mente altro :) ciau, Daniele == miei possibili contributi == Mi sono connesso perche' devo avere da qualche parte (mi ricordo la frase "libri scaricabili gratis") qualche testo di autori religiosi, anche se adesso non ricordo dove... Se li trovo credo che potrei inserire quelli. E poi potrei curiosare un po' sui libri che gia' ci sono qui. Saluti affettuosi, --[[Utente:Junior|Junior]] 12:37, 28 Mag 2006 (UTC) Ok. Il sito in questione è [http://www.totustuus.it/ TotusTuus] e condede di scaricare i libri gratis a tutti gli utenti che sono registrati (c'e' il link nella colonna di sinistra della home page). Adesso mi informo sulla licenza. Se pero' tardo troppo (ho mille impegni) puoi indagare tu stesso in merito: sono almeno 100 libri, un bel malloppo! :-) --[[Utente:Junior|Junior]] 21:11, 24 lug 2006 (UTC) Mi viene un sospetto: non è che qui non si possono pubblicare file pdf? Girando un po' a caso in Wiki-Books non ne ho visti... --[[Utente:Junior|Junior]] 14:44, 31 lug 2006 (UTC) == Ricette == Ciao, volevo chiederti perchè per le ricette non si deve lasciare la categoria Ricette ma una più specifica. Me lo puoi spiegare, dato che sono ''nuovo'' di qui. Ciao, --[[Utente:Broc|Broc]] 16:23, 5 Giu 2006 (UTC) == MediaWiki == Scusa, come faccio ad avere una lista di tutte le pagine del software? Se non ne esiste una, me le puoi dire tu? Grazie, ciao --[[Utente:Broc|Broc]] 16:24, 5 Giu 2006 (UTC) :Beh, come dice il titolo, io inetndevo quelle tipo: MediaWiki:Edittools o MediaWiki:Sitenotice. --[[Utente:Broc|Broc]] 16:34, 5 Giu 2006 (UTC) == Latino == Scusa, non avevo visto quella categoria; provvedi a cancellarla? Grazie, ciao--[[Utente:Broc|Broc]] 12:23, 8 Giu 2006 (UTC) == 900 moduli == Grazie Pietro ma non ho fatto molto, ho preso le voci da wikipedia e le ho sistemate con qualche aggiustamento per renderle più omogenee. [[Utente:Hellisp|Hellisp]] 15:46, 13 giu 2006 (UTC) ==No problem== Io sono inchiodato al computer fino al 31 luglio [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:34, 15 giu 2006 (UTC) Mi mancherai <u>°: °</u> [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ==Ssspera== Mi sto occupando di un libro in traduzione un pò strano, per la verità [[Utente:Ssspera/sandbox|molto strano]] --[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 10:56, 16 giu 2006 (UTC). Per ora è nella sanbox (l'avevo già fatta prima che me la suggerissi, quindi l'ho scritto in minuscolo, cmq grazie). Spero che, per quanto assurdo vi possa sembrare, non lo togliate, almno aspettate un pò... magari qualcuno capita di qui.... == Utente anonimo == Ma poerchè non dovrei? Io ho contribuito circa 15 giorni a Wikipedia come utente anonimo e nessuno mi ha mai risposto così '''ma''' io prima di contribuire mi sono letto bene '''tutte''' le pagine di aiuto. Quindi, vedi un po' tu. Cmq, ho esagerato '''un pochino'''. Ciao. P.S.:Ci avviciniamo al 1000! --[[Utente:Broc|Broc]] 11:10, 16 giu 2006 (UTC) :Ok, hai ragione te; comunque trovo scorretto scrivere cose che non centrano qui. Perchè io non ho mai vandalizzato e gli altri lo fanno? Allora vandalizzo ankio! E poi ti sembra il caso di diffondere numero di cellulare e tutto quanto? Ancora un po' ci diceva il suo numero di codice fiscale!. --[[Utente:Broc|Broc]] 11:16, 16 giu 2006 (UTC) ::Ok, ''t'é ghé resun!'' chiudiamo la discussione. Ho preparato il 1000 modulo da inserire. Tu ne hai uno da inserire? Il mio sarà un pezzo di Wikijunior. Ciao --[[Utente:Broc|Broc]] 11:20, 16 giu 2006 (UTC) :::Perchè, sai programmare in '''C???''' ::::Io so programmare il BASIC ma solo x fare disegni. A scuola pensa che quello scemo di prof ke abbiamo ci fa usare '''PAINT!!!!!!!!!!'''--[[Utente:Broc|Broc]] 11:35, 16 giu 2006 (UTC) == Bot == fatto, ciao --[[Utente:Daniele|daniele]] 14:05, 18 giu 2006 (UTC) == Link "aiuto" nella barra laterale == Il link "aiuto" nella barra laterale punta a [[Aiuto:Indice]] (che non esiste) e non a [[Aiuto:Aiuto]] (che mi pare l'unica pagina per ora esistente con qualche link). --[[Utente:Baruneju|Baruneju]] 23:43, 26 lug 2006 (UTC) == Esempio in [[Linguaggio C/Enumerazioni, strutture e unioni/Unioni]] == Ho inserito un esempio (banale), ma dovresti ricontrollare il codice perché è una vita che non uso il C e potrebbe esserci qualche errore. --[[Utente:Baruneju|Baruneju]] 22:08, 29 lug 2006 (UTC) == createindex == Puoi spiegarmi come usarlo? Grassie. ciau [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 07:30, 28 ago 2006 (UTC) : Lo sto provando ora, e pare funzionare. Il problema era nel codice. I primi due ''#!'' mi davano errore e ho tolto il punto esclamativo. [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 11:25, 28 ago 2006 (UTC) : Aggiornamento. Ho provato a creare l'indice per la pagina [[s:Utente:IPork/Sandbox/Sandbox 5]] (indice [[s:Utente:IPork/Sandbox/Sandbox 5/Indice]]), ma non pare funzionare. Di sicuro ho sbagliato qualcosa io, puoi controllare per piacere? Ciao [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 11:41, 28 ago 2006 (UTC) :: Contattami, non riesco a far funzionere lo script. Ciao [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 08:58, 29 ago 2006 (UTC) == ;) == Grazie per il benvenuto. Comunque, pensavo che quando il progetto sarà un po' più maturo, potrei occuparmi di libri di linguistica, magari traducendo da altre wikibooks (ho visto che ad esempio de.books è ottimamente sviluppata, per non parlare ovviamente di en.books). Credo che Books abbia le potenzialità per diventare qualcosa di grosso, vedremo :) --[[Utente:Emc2|Emc2]] 23:55, 28 ago 2006 (UTC) == Babel == Ciao pietro, era proprio ora del babel! ;) Guarda un po' [[s:Wikisource:Babel/Lingue|questo]] se ti può essere utile ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:10, 29 ago 2006 (UTC) :Figurati ;). Mi raccomando fai un bel lavoro :P. Ciao [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:15, 29 ago 2006 (UTC) == Namespace Aiuto == Ti ringrazio in effetti mi sarebbe stato molto utile prima. Ormai il [[Aiuto:Manuale|manuale]] è quasi ultimato ma se ne avrò bisogno non esiterò a contattarti. Grazie della mano ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:49, 29 ago 2006 (UTC) == Ultime modifiche == Pietro mi è venuta in mente un cosa: perchè non uniformare la pagina ''Ultime modifiche'' a quelle degli altri progetti wikimedia? Ad esempio [[s:Speciale:Recentchanges|questa]] ha un menù più organizzato del nostro diviso in ''Guida:'', ''Servizio:'', ''Altri progetti:'', è carino che ne dici di farlo pure per wikibooks? Se è necessario previo consenso della comunità ovviamente ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:45, 29 ago 2006 (UTC) :Ottimo lavoro era proprio quello che intendevo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:16, 30 ago 2006 (UTC) ::Dimenticavo un paio di cose, a ''Standard'' potresti mettere il link alla pagina Wikibooks:Standard o al massimo sposti quest'ultima a Aiuto:Standard. Per segnaliamo e collaboriamo metti i link alle pagine principali: Wikibooks:Libro del Mese, Wikibooks:Collaborazione del Mese (in modo da evitare link rossi ogni mese ;)). Per ''Tradurre'' c'è la categoria [[:Categoria:Traduzione da completare]], in effetti sarebbe meglio mantenere sia dei template che della pagine d'aiuto l'omonimia con quelle di it.wiki, ma vabbè ormai è andata :P. Scusa per questo messaggio ma i link rossi non mi piacciono proprio :D. Ciao e buon lavoro ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:23, 30 ago 2006 (UTC) :::Ok ora va bene. Scusa il disturbo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:43, 30 ago 2006 (UTC) == Linguaggio C == Ciao sempre io che rompo :D. Ho notato che spesse volte il menù di navigazione a destra, si sovrappone al codice del wikibook. Si potrebbe usare un template orizzontale come in [[Linguaggio HTML|questo]] wikibook? [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:21, 30 ago 2006 (UTC) :Ah no, allora è ''voluto'' che vada sopra il riquadro del codice? Come, ad esempio, accade [[Linguaggio C/File di header|qui]]. Se va bene come non detto ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:24, 30 ago 2006 (UTC) ::Io avevo riscontrato lo stesso problema nel wikibook [[Linguaggio HTML]], allora decisi di fare l'indice di navigazione orizzontale in alto, come fanno in qualche caso sulla wb inglese. Che dici? [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:29, 30 ago 2006 (UTC) :::Sì, in effetti io lo avevo fatto orizzontale semplicemente perchè non mi piaceva (e credevo fosse una cosa oggettiva ma mi sbagliavo ;)) l'effetto grafico, tant'è allora va bene anche così :). [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:31, 30 ago 2006 (UTC) == Curiosità == Ciao pietro mentre guardavo le rc ho notato i tuoi ultimi contributi, le pagine che importi servono ad ampliare le funzionalità del software mediawiki o a cosa? È solo per curiosità ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:52, 31 ago 2006 (UTC) Gà Già sono curioso anche io!!! [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 22:02, 31 ago 2006 (UTC) :Beh, visto che siete in due rispondo da me: sto traducendo i messaggi MediaWiki (importandoli da Wikipedia). :-) Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:51, 1 set 2006 (UTC) ::Ah, del tipo che se io fossi un utente bloccato e provo a fare qualcosa mi avvisa? Piuttosto per sapere le pagine che devi importare ti sei letto tutta la documentazione mediawiki O_O? [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:01, 1 set 2006 (UTC) :::Semplicemente spettacolare! O_O! <small>p.s: ah, comunque complimenti per il lavorone ;)</small> [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:10, 1 set 2006 (UTC) == RE: Benvenuto == <nowiki>Con 4 mesi e 7 giorni di ritardo ti ringrazio del tuo benvenuto (e mi scuso per il ritardo) e ti segnalo che vorrei principalmente contribure nella stesura di grammatiche di lingue straniere. Grazie e buon lavoro.</nowiki> -- [[Utente:Jaakko|<font color=black>Ja</font><font color=red>ak</font><font color=yellow>ko</font>]] <small>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Jaakko&action=edit&section=new la furia della Germania Est]</small> 00:19, 1 set 2006 (UTC) == Ripiano 2 - riquadro lingue == Il problema nell'uso del template Ripiano2 è che mancano i link ''Tutti i libri...'' e modifica template che lasciano un paio di righe vuote. Volendo si può fare un template apposito pr le lingue che sia identico a ripiano2 ma senza ''tutti i libri''. Lo potrei fare io se sei d'accordo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:02, 1 set 2006 (UTC) :Uhm se lo dici tu :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:09, 1 set 2006 (UTC) == A litte problem == Pietrus mi serve un consultus, in sostanza nella pagina principale non posso integrare [[Wikibooks:Libro del Mese/settembre 2006|la pagina del libro del mese]] all'interno della colonna verrebbe qualcosa di incomprensibile. Perciò va creato un apposito template, posso procedere? [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:27, 1 set 2006 (UTC) :Eh, come vedi però la colonna di destra viene troppo grossa e il layout non è un granchè. Bisognerebbe usare lo schema di it.wiki in sostanza creiamo un template apposito per i contenuti. [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:38, 1 set 2006 (UTC) ::Boh non lo so secondo me va fatto un template apposta. Così secondo me è troppo sbilanciata :( [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:43, 1 set 2006 (UTC) :::Ah ok così va benissimo. Ho levato il centrato dal testo va bene? [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:50, 1 set 2006 (UTC) Due cose pietrus, uno il testo espanso va bene però secondo me è troppo spaziato :S (ora l'ho ridotto, dimmi se è ok per te). Seconda cosa, che problema c'è con safarai? Non si può risolvere in altro modo? Così non è graficamente carino, prova a vedere [[w:Template:FinestraHome3|questo]] ci sono gli stessi problemi di visualizzazione? [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:11, 1 set 2006 (UTC) :piccola nota. [http://v03.browsershots.org/website/http://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale Qui] puoi vedere uno screen fatto con Safari, che è perfetto O_O [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:23, 1 set 2006 (UTC) == Pagina principale == Splendido lavoro pietro, è venuta su davvero carina la grafica, sono contento :). Ora dobbiamo ritoccare Wikiversità, il portale comunità se ne ha bisogno e poi secondo te va aggiornata la grafica del bar? [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:04, 1 set 2006 (UTC) == Bar == Sai per quale oscura ragione il toc stia così in fondo? Perchè non è integrate nel template però prima ci riusciva cosa manca? :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:13, 1 set 2006 (UTC) :Ma che strano ho salvato dopo la tua ma va comunque :D. Io per la cronaca ho spostato il TOC nel template. [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:18, 1 set 2006 (UTC) == La mia sandbox == Ciao pietro ti volevo chiedere un favore non è che potresti eliminare tutte le sottopagine della mia sandbox? Servivano solo per la pagina principale. Se vuoi appongo l'avviso ''cancella subito''. Grazie :). <small>p.s:oggi sto da un amico non contribuirò troppo ;)</small> [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:46, 2 set 2006 (UTC) ==Richiesta bot== Ciao, potresti far sostitire le scritte ''[[Aiuto:Come tradurre un articolo'' e ''[[Wikibooks:Come tradurre un articolo'' con ''[[Aiuto:Come tradurre un libro'' , le due parentesi d'avanti dovrebbero servire a non far toccare i link a wikipedia e le scitte nei testi [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:33, 2 set 2006 (UTC) == Libro del Mese == Ciao pietruz (eheh ti chiamo sempre in modo diverso :P), prima di postare al bar volevo un tuo parere. Secondo te sarebbe meglio riadattare la sezione Libro del Mese a ''Vetrina'' stile Wikipedia? Perchè effettivamente così dovremmo cambiare il libro una volta al mese, e diciamo che di libri di qualità ne abbiamo pochini :S. p.s:Altra curiosità ma che stai facendo al tuo povero monobook? :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:42, 3 set 2006 (UTC) :Fai pure io sono un niubbo di javascript, ti tendo d'occhio :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:46, 3 set 2006 (UTC) == Indice == Pietro, ho visto l'indice del wikibook '''{{tl|Linguaggio Java}}''' probabilmente è più facile creare quello che questo '''{{tl|Sommario V}}''' quindi se vuoi rivedere [[Aiuto:Indice_di_navigazione#Indice_verticale|questa]] pagina di aiuto benvenga ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:26, 3 set 2006 (UTC) :Ovviamente è solo un aiuto per chi non sa come fare con i template. Me l'hanno chiesto così ho fatto questa pagina d'aiuto, credevo fosse utile...Le immagini non si possono mettere ma non ci vuole molto a modificare il template ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:01, 3 set 2006 (UTC) == L'Ultim teorema di Fermat == L'ho cancellato io, probabilmente una prova che ho dimenticato di segnalare da cancellare, grazie per la segnalazione. Ciao [[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:28, 3 set 2006 (UTC) == {{tl|Avanzamento}} == Ciao pietro se è possibile (sì tecnicamente lo è, però lo devi fare tu se ne hai voglia :P) potresti associare allo stato di avanzamento ''0%'' la catagoria Stub? [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:20, 4 set 2006 (UTC) :Grazie ;). Fai un salto al bar se hai tempo :). [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:40, 4 set 2006 (UTC) == TeX == Ciao ho visto un errore in [[Impianti_chimici/Reattori_catalitici|questa]] pagina, puoi sistemarlo? [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:52, 4 set 2006 (UTC) :Grazie ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 08:27, 5 set 2006 (UTC) == Pagine non categorizzate == Sicuro che non le calcoli le pagine non categorizzate? Ho categorizzato [[Architetture dei processori|questo]] ma niente, il numero non è aumentato :( [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:07, 10 set 2006 (UTC) :Non l'avevo letto :P. Aspettati 18 moduli in più :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:14, 10 set 2006 (UTC) ::Bravo optimus lavoro, però lo dovrai mettere ad ottobre ;), sempre se vince sulla concorrenza. Ciao e buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:54, 10 set 2006 (UTC) == modifica pagine == ciao, vagabondando per wikibooks son finita su quello di cucina, visto che alcune ricette gridano vendetta vorrei riscriverle, debbo avvisar qualcuno o procedo senza pietà? :-) == Candidatura == 'azie pietro per avermi candidato accetto molto volentieri :). Se puoi verificare i criteri di eleggibilità e fissare la data della votazione per par condicio :P, io sarei in conflitto di interessi. Mannaggia a sta scuola che ruba 6 ore al giorno :(, buon lavoro pietruz ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:44, 18 set 2006 (UTC) == Nessun disastro == La mia Grammatica contestuale, o Nuovo modulo di Grammatica contestuale, è nata nel febbraio del 1974. Fui nominato insegnante di Italiano nelle 150 ore di Orbetello\Albinia (GR). Scuole serali ... notturne. Non avevamo nulla. Niente libri, niente finanziamenti (dimenticarono di fare domanda ...). Così, ciclostilavo le letture, poi facevo leggere libri di narrativa, infine ogni due mesi preparavo una relazione. Stampai la grammatica quasi per dare una specie di testo dell'insegnante agli Alunni. Naturalmente negli anni ho conservato il Modulo, rivedendolo, reimpaginandolo. Scrissi la grammatica in base ai testi che sono indicati via via nelle sue pagine. Cosa vuoi che ti dica? Se dovessi dire i nomi dei linguisti scelti, direi Dante Alighieri, che ritengo un linguista oltre che un poeta, un politologo, un sociologo, poi Platone, il grande filosofo greco, ma fra i 'moderni' direi Chomsky, Mounin, Marchese e Sartori, Barbieri, che sono autori anche di pregevoli grammatiche. La parte iniziale, comunque, è decisamente mia, ed è stata accolta con scandalosa reazione e scandalizzata, evidentemente perché è così fuori da ogni usuale schema da sembrare scritta da un sociologo della California, paese dove sei considerato strano solo se sei normale, suppongo. Insomma, adesso la Grammatica contestuale è stata proposta per la cancellazione da un autorevole esperto ( sostiene ... Pereira). In genere evito di sottopormi a votazioni, elezioni e cose del genere. Su Wikipedia poi siete tutti bravi come Valentino, e mi sento come un ciclista fra le Formula Uno. Quindi, se mi ostracizzate (cancellate, come Aristide in Atene) forse mi fate un piacere. Se mi surgelate, in qualche modo che immagino assai precario vorrà dire che dovrò imparere ad usare bene i meccanismi di scrittura. Questo perché la 'mia' grammatica, originale e con le citazioni bibliografiche per le altrui idee che giustamente non scippo, ma ricordo ai lettori (pochi) nella parte centrale e finale è ricca di schemi molto ben costruiti e visibili in Word e in html. Sullo schermo di lettura di Wikipedia tutto questo viene gravemente compromesso, e quindi vedi, mio caro, che dovrei essere io, con tutta la mia fragilità, a non essere affatto contento d'un simile fatto. Insomma, caro Pietro, voi siete figli interamente del Web, mentre quando sono nato io si scriveva con le penne, l'inchiostro, la carta a righe di formato diverso. Per questo, non ho avuto auguri per oggi, S.Gennaro, ma sovrana indifferenza. Meglio così. In ogni caso, ti chiedo aiuto, sfacciatamente. Nel caso che la grammatica resti sullo schermo dell'encicliopedia, perché non mi dai una mano ad impaginarla, visto che sei bravissimo? In caso contario, ti ringrazio dell'interessamento e ti lascio libero di ... votare anche per la cancellazione. Ammesso che non la cancelli prima io, visto che poco mi ispirano quegli avvisi e messaggi che ormai hanno riempito assai pittorescamente un testo che molto ha girato e lavorato e che si prepara ad affrontare la prova di Socrate. Ti saluto. Gennaro di Jacovo == Re: Benvenuto == Ciao Pietro e grazie per il benvenuto. Mi vorrei occupare di informatica, visto che sono uno studente ormai alla fine di un Corso di Laurea in Informatica, appunto. :) Ciao a presto ... [[Utente:Zizio|Zizio]] 15:12, 19 set 2006 (UTC) == Pagina principale == Ohi pietro dobbiamo trovare una soluzione per la pagina prinicpale, sennò i titoli delle sezioni si schiacciano sui vari link ''modifica''. Ho provato un po' di valori della proprietà vertical-align ma niente :(. Valign="top" non si può lasciare?. Grazie per la risposta ciao e buon lavoro. :Quello che ha scritto ero io ;). Mi ero dimenticato la firma ne approfitto per dirti che sto male e sarò assente per un po' :(. [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:51, 21 set 2006 (UTC) :Io anche firefox risoluzione 1024X768 la versione è 1.5.0.7. In pratica vedo i titoli dei box accanto ai link modifica e non a sinistra come stavano prima (quando c'era valign="top"). [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:06, 21 set 2006 (UTC) == {{tl|Copertina}} == Pietrus mi sono accorto che da quando hai inserito il parametro ''if'' il template non interpreta correttamente il testo alternativo per le immagini. Ad esempio guarda [[Intelligenza artificiale/Copertina|qui]] non c'è il testo alternativo per l'immagine quando in realtà è presente. C'è rimedio? p.s: grazie per aver risolto il problema nella pp :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:42, 22 set 2006 (UTC) :Ops scusa hai ragione, per manetenere l'accessibilità dei contenuti però sarebbe meglio che vi fosse la possibilità di inserirlo...meglio creare un altro parametro magari facoltativo? [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:39, 22 set 2006 (UTC) == [[MediaWiki:Confirmemail_body]] == Ciao Pietro, oggi leggendo la mail di coferma dell'indirizzo di posta mi sono accorto che c'è scritto ''nikname'' invece di ''nickname''. I messaggi di sistema sono protetti quindi lascio a te la correzione. Ciauz. --[[Utente:Homer|Homer]] 11:54, 22 set 2006 (UTC) ...se poi vuoi fare il preciso, fa un recupero selettivo delle modifiche al paragrafio che hai mantenuto :-D [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> == Coll del mese == Se sei d'accordo leverei il tl da [[Speciale:Uncategorizedpages|qui]]. Fammi sapere buon lavoro (scusa ma la scuola chiama devo fa' i compiti :( ) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:17, 1 ott 2006 (UTC) == Tl interprogetto == Ohi pietruz credi sia abbastanza affidabile il tl wikipediano [[w:Template:Interprogetto|Interprogetto]] da portarlo qui su it.wb? [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:00, 3 ott 2006 (UTC) :E scusa secondo te che ci sta a fare [[Aiuto:Interprogetto|sta]] pagina lunga 2km? :D p.s: se hai tempo avvisa al bar del template ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:09, 3 ott 2006 (UTC) ::Bimbot è andato in tilt oggi! :D A proposito si può fare qualcosa per [[Libro_di_cucina/Ricette/Pizza#Altri_progetti|questo]] non è carino :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:15, 3 ott 2006 (UTC) :::Ihihihi stavo scherzando parlavo di te! :D ''Tra, trac, tra-pac! (cit.)'' :P. Grazie comunque non ho voglia di imparare la sintassi oggi ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:23, 3 ott 2006 (UTC) :P.s:avevi proprio ragione...ho categorizzato un po' di pagine e il numero di moduli sta salendo in maniera velocissima :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:41, 4 ott 2006 (UTC) == ciao-ciao Petardo o Tyson == Ti ho fatto uno scherzo: le tue peggiori paure sono diventate realtà... Tanto valeva dirtelo, visto che sò per certo che lunedì mi ucciderai! Addio per sempre: Dart Magnul == Ciao! == ciao Pietro, mi sono registrato oggi a wikibooks :-). Ho appena creato un articolo [[Italia/Clima]] , vorrei sapere che te ne pare e avere qualche consiglio su come funziona e come lavorare su wikibooks. Grazie! :) Ciao --[[Utente:Otrebor81|Otrebor81]] 08:17, 7 ott 2006 (UTC) :Grazie anche a te per avermi "benvenutato". Ciao e buon lavoro --[[Utente:Otrebor81|Otrebor]][[Discussioni utente:Otrebor81|81]] 17:57, 7 ott 2006 (UTC) == Two things == Ohi pietro due cose riguardo alla pp. Uno, con firefox il link modifica mi si vede sotto al titolo dei box, insomma non è allineato (ciò da quando l'hai messo a posto per safari ;)). Altra cosa in basso si nota lo spazio bianco lasciato dalle keywords, non c'è qualche soluzione? Su it.wiki come hanno fatto? Hola e buon lavoro ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:06, 10 ott 2006 (UTC) Lo spazio bianco pietro l'aveva risolto ma non succedeva niente sui motori di ricrca quindi ho pensato ce la class=hide vanificasse l'inserimento, aspettiamo un mese e poi decidaimo, Anche io con camino vedo lo stesso errore in pp, come fare? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:32, 10 ott 2006 (UTC) == Pagine non categorizzate == Ohi pietrus ma l'elenco quando verrà aggiornato? [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:40, 11 ott 2006 (UTC) :Ok ho capito. Comunque ci riuscirai a risolvere entrambe le cose ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:16, 11 ott 2006 (UTC) Argh.. come hai atto a scoprirmi? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:33, 14 ott 2006 (UTC) :Grazie per la segnalazione ;). Scusate se nel weekend sono un po' assente, ma la ragazza chiama :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:28, 14 ott 2006 (UTC) Il libro l'ho cancellato, ho dato l'esame e non credo di poterlo scrivere a breve, per il testo del cr va bene, l'importante è non modificae il tsto [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:56, 15 ott 2006 (UTC) == Needs help on Wiktionary! == Per favore, puoi darmi una mano a rifare la pagina principale di Wiktionary? Io sono un po' impedito e tu mi potresti aiutare. Intanto chiedo al bar. Se tu ci vuoi aiutare, ti dirò i miglioramenti da apportare. Segui la discussione al bar di Wikt. Se fra 1 semana non ha risposto nessuno facciamo per conto nostro. Ti chiedo questo perchè un nuovo visitatore appena entra deve avere una bella sensazione, non gli deve venire da vomitare. okkei? Ciao.--[[Utente:Broc|Broc]] 14:56, 17 ott 2006 (UTC) == Wikt == Grazie mille. Adesso propongo al bar. Ieri me l'ero dimenticato. Ciao --[[Utente:Broc|Broc]] 12:44, 18 ott 2006 (UTC) :La pagina va bene ed è anche abbastanza carina, ma mi piacerebbero i bordi arrotondati. Non ho capito l'ultima parte in fondo. Poi, se ci fossero delle immagini (piccole) il testo risalterebbe di più. Posso metterci mano? Ciao --[[Utente:Broc|Broc]] 12:52, 18 ott 2006 (UTC) ::No ho cambiato ho visto l'anteprima di quello che avevo cambiato ed è venuto fuori uno scchifo meglio che mi affido a te. Volevo dirti di guardare quella di Fede Reghe che a mio avviso è molto meglio. Andrebbero applicati anche a quella i bordi arrotondati e qualche ritocchino e sarebbe perfetta secondo me. Perchè non vi accordate e fate una '''''fusione'''''? Poi si farà a votazione qual è la pagina più bella delle tre ma credo che la migliore sia davvero prendere le parti migliori di ognuna e mischiarle. Ciao, --[[Utente:62.94.79.8|62.94.79.8]] 19:52, 19 ott 2006 (UTC) (sono broc, scusa ma nn sono loggato) == Ciao == Senti: se guardi bene la tua pag. utente, troverai una strana anomalia: molto piccola, ma molto divertente! Non arrabbiarti come fai sempre, caro Peto-Feto. Sono sempre ancora io, l'unico ed inimitabile '''Grassetto'''Dart Magnul.''Corsivo''Ah...Ah. >(Echi altro secondo te avrebbe il coraggio di fare quello che ho fatto io, ehhhhhhhh????) == Bar == Dal bar: ''Scusate, ma le voci riguardanti il regolamento del basket non stanno diventando un po' troppe??? Guardate, ad esempio, l'articolo 7 della regola tre, ha già scritto tutti i pararafi, ma a sua volta esistono pagine con paragrafo 1 2 3 ecc. Consiglierei di fermare wamba prima che faccia altri danni (o magari sono io, boh!)''--[[Utente:Broc|Broc]] 13:48, 20 ott 2006 (UTC) Risp please Ciao == Import == Ohi pietrus mi insegni a importare una pagina da it.wiki? :) ''Illuminami'' :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:53, 21 ott 2006 (UTC) :Ho imparato da solo! :D Grazie comunque, buon lavoro bella zi :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:01, 21 ott 2006 (UTC) == Informatica== Mi hanno detto che sei esperto in materia....puoi controllare quello che ho scritto? Ho una serie di nozioni non ordinate...controlla se o cmbinato IO disastri...soprattutto nell'indice. [[Fondamenti di informatica 1]] [[Utente:Otrebla86|Otrebla86]](scusa la firma...sono in un computer che non ha javascript installato...ci mettiamo pure che su macintosh non riesco a mettere i caratteri dellaa firrma) :no vabbè sto usando il computer dell'università :D [[Utente:Otrebla86|Otrebla86]](non l'ho capito come si fa...combinazione di testi? che vuol dire?) == Passa al bar == Ohi pietro c'è urgente bisogno di una tua risposta a tutte le discussioni attive al bar :P CORRIIIIII :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:39, 27 ott 2006 (UTC) :Grazie per essere passato :). Puoi dare un'occhiata all'intervento di Wamba (non vorrei che ci giocassimo un utente prezioso :P, io non so come procedere per il suo problema). Ah ti volevo ricopiare una cosa che ho scritto a doc perchè volevo sapere cosa ne pensavi: ''Ciao doc, prima di leggere ciò che ti scrivendo mettiti in testa che ti sto per dire una ''pazzia''. Bene ora posso pure continuare :D. Oggi ho spulciato un po' le pagine di wikiversità e mi sono accorto che l'organizzazione delle facoltà è troppo diversa, ognuna ha i suoi schemi. Allora mi sono venute in mente due cose: la prima è che si potrebbe rendere una facoltà simile ad un portale di wikpedia (come succede per en.wv), l'altra che si potrebbe creare una specie di template di navigazione comune a tutte le facoltà in modo da renderle almeno fruibili allo stesso modo (senza stare lì spiazzati ogni volta che ci si ritrova uno schema diverso). Dimmi cosa ne pensi ;). Una piccola parte di quello che intendo lo trovi [[Utente:Diablo/sandbox|qui]], è solo un abbozzo di qualcosa di più grande ;)''. Hola pietrus :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:36, 27 ott 2006 (UTC) ::Sì scusa se ho messo troppe cose insieme. Grazie per essere passato te ne sono infinitamente grato, e grazie anche per la ''chicca'' chissà di che si tratta :P, passa pure tempo con il tuo ''megarobot uccidi vandali'' qui ci penso io ;) (e thedoc quando gli si ripara il pc). A dopo ciao pietrus :) buon divertimento [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:44, 27 ott 2006 (UTC) == Clb mese e lm mese == Pietro mi sa che devo annullare il tuo voto perchè è oltre le 0.00 del 27. Io proporrei al bar un aumento del periodo di votazione. Ed eviterei un quorum minimo (se è necessario vada per i due/3 utenti) perchè ora come ora di utenti attivi siamo noi tre...:( [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:31, 27 ott 2006 (UTC) == Chiavi nelle categorie == Ohi pietro mi sono dilettato inutilmente nel cerca una soluzione nell'inserimento degli indici nella categorie (all'interno del template di navigazione) però niente proprio non ci sono riuscito. Puoi dare uno sguarda a questo {{tl|Manuale del viaggiatore}}, ho già fatto diverse modifiche che non sono andate a buon fine (magari una volta risolto l'inceppo cancelliamo e ricreiamo il template per ripulire la cron). Fammi sapere ciau :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:12, 29 ott 2006 (UTC) == Rinominare == Ciao Pietrodn, sono Iardo di wikipedia, volevo chiederti come si fa a cambiare nome qui, ho visto la pagina, ma nn ci sono Burocrati e quindi?? Grazie e ciao. --[[Utente:Taz92|Taz92]] 06:22, 10 nov 2006 (UTC) :Gracias Pietro :D --[[Utente:Taz92|Taz92]] 20:11, 11 nov 2006 (UTC) == Risposta == Grazie del benvenuto, vorrei leggere. Ho digitato Il codice da Vinci è la voce non è apparsa, è da creare o ho sbagliato qualcosa? --[[Utente:Olando|Olando]] 13:40, 12 nov 2006 (UTC) Pensavo che si dovesse digitare qualcosa, invece la voce non c'è neanche. --[[Utente:Olando|Olando]] 16:30, 12 nov 2006 (UTC) == Grazie dell'accoglienza == Ciao Pietrodn, sono un utente di it.wiki che ha appena scoperto wikiversità; vedo che la sezione dedicata ad ingegneria è ancora agli inizi, qunidi, quando ne avrò il tempo, collaborerò a svilupparla. Grazie dell'accoglienza, --[[Utente:Giorgio Leone|Giorgio Leone]] 19:02, 16 nov 2006 (UTC) P.S.: sai dirmi per caso chi già si occupa della sezione? grazie == Lingua madre == Ciao, sai non avevo mai fatto caso alla babelfish che c'è nella tua pagina. Mi sono scompisciato dal ridere quando ho visto la scritta "''Questo utente parla in linguaggio macchina come lingua madre e adora il computer.'' non sono riuscito a trattenermi...geniale la frase, complimenti!--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 16:12, 18 nov 2006 (UTC) Discussioni utente:Bisq 10056 42827 2006-12-05T18:35:29Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:35, 5 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:De 93 10057 42837 2006-12-05T21:03:45Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 21:03, 5 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Filippo 10059 42857 2006-12-06T14:06:51Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:06, 6 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Cailottomirco 10060 42858 2006-12-06T14:07:00Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:07, 6 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Eddhu 10061 42859 2006-12-06T14:07:08Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:07, 6 dic 2006 (UTC)}} Linguaggio Perl/Le istruzioni 10062 43954 2006-12-14T15:54:32Z .mau. 9 cat {{Linguaggio Perl}} Le istruzioni sono quei costrutti sintattici che consentono ad un linguaggio di controllare, gestire, manipolare. Quando un programma svolge un compito , esegue innumerevoli operazioni che il programmatore deve essere in grado di controllare e gestire. Ecco in breve le istruzioni "fondamentali" che consentono di realizzare un programma. In sequenza vengono trattate: *[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:MINIME|Minime]] : sono quelle più semplici *[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:COMPOSTE|Composte]] : sono dei raggruppamenti delle minime *[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:RACCHIUSE o BLOCCO|Racchiuse o blocco]] : le minime e composte possono essere messe in un "contenitore" *[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:ETICHETTE|Etichetta]] : alle minime,composte e blocchi gli può essere applicato un "NOME" *[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:DECISIONALI|Decisionali]] : sono quelle che consentono di "decidere" il "da farsi" *[[Linguaggio Perl/Le istruzioni:I CICLI|I cicli]] : sono quelle che consentono di ripetere un certo numero di volte (da 0 all'infinito) una serie di istruzioni Per semplicità di linguaggio , non vengono distinte le "keywords" dalle "functions".Si rimanda alla guida ufficiale ed ad un approfondimento in seguito per la distinzione. [[Categoria:Linguaggio Perl|Istruzioni]] Corso di spagnolo/Esercizi/Numeri cardinali 10063 42988 2006-12-07T13:32:29Z Thorin III 938 ==Esercizi sui numeri cardinali in spagnolo== ===1=== '''1) Scrivi la traduzione in spagnolo a fianco al numero:''' * 5: ... * 12: ... * 23: ... * 8: ... * 45: ... * 100: ... * 93: ... * 0: ... * 11: ... * 52: ... * 73: ... * 30: ... ===2=== '''2) Scrivi la traduzione in italiano:''' * dieciseis: ... * cero: ... * treinta: ... * setentaseis: ... * cuarentuno: ... * catorce: ... * sesenta: ... * setentatres: ... * noventanueve: ... * dieciocho: ... [[Categoria:Esercizi del corso di spagnolo|Numeri cardinali]] Corso di spagnolo/Grammatica/Avverbi 10064 42879 2006-12-06T17:13:53Z 87.15.121.235 creata voce ==Scheda di approfondimento: avverbi== Qui segue un breve elenco degli avverbi più importanti: * '''Donde''': Dove * '''aquí, acá''': Qui, Qua * '''allí, allá''': Lì, Là * '''cerca, lejos''': Vicino, Lontano * '''arriba, abajo''': Su, Giù * '''encima, debajo''': Sopra (in cima), Sotto (di basso) * '''adelante, atrás''': avanti, dietro * '''antes, después''': prima, dopo * '''alrededor''': intorno * '''entonces''': allora * '''en seguida''': subito * '''ya''': già * '''luego''': dopo, poi * '''siempre, nunca''': sempre, mai * '''acaso''': forse [[Categoria:Corso di spagnolo|Avverbi]] Libro di cucina/Ricette/Panissa Vercellese 10066 42898 2006-12-06T19:28:23Z Diablo 348 == Panissa Vercellese == === Ingredienti === *300 grammi di Riso Carnaroli o Riso Arborio *600 grammi di fagioli borlotti freschi *un salamino sotto grasso (da 150-200 grammi) *150 grammi di lardo *un pomodoro maturo *un pezzetto di cipolla *4 foglie di salvia *un bicchiere di vino bianco secco *burro *sale *pepe === Preparazione === #Mettete i fagioli a freddo con la salvia in acqua abbondante e lessateli per 90 minuti. #Spellate il salamino, tritate finemente 100 grammi di lardo, sbucciate e mondate il pomodoro e tagliatene la polpa a dadini. #Aggiungete il tutto ai fagioli quando questi saranno a meta' cottura. #Alla fine tagliate il salamino a tocchetti. Mondate e tritate finemente la cipolla. #Tritate anche la restante parte del lardo e fate un soffritto con cipolla, lardo e burro. #Unite il riso e fatelo tostare leggermente. Bagnatelo con il vino e lasciate evaporare. #Aggiungete il brodo di cottura dei fagioli, i fagioli stessi ed i pezzetti di salamino e cuocete come un comune risotto. #Togliete dal fuoco quando il riso e' ancora all'onda e servite ben caldo, cospargendo di pepe fresco macinato al momento. [[Categoria:Ricette|Panissa Vercellese]] Discussioni utente:Stefy26 10068 42896 2006-12-06T19:26:25Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:26, 6 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Maryelle 10069 42897 2006-12-06T19:26:37Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:26, 6 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Cesareiachini 10070 42902 2006-12-06T20:44:32Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:44, 6 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Hippo 10072 42934 2006-12-07T09:57:31Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 09:57, 7 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Bicio 10073 42935 2006-12-07T09:57:50Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 09:57, 7 dic 2006 (UTC)}} Template:Vandalismo 10074 45831 2006-12-28T19:10:16Z Diablo 348 {|style="background:#FFD68F; padding:0.5em;" |-valign=center | [[Immagine:Stop_hand.svg]] |Gentile {{PAGENAME}}, l'invito a contribuire in modo costruttivo alla stesura di Wikibooks è rivolto a tutti. Visita la pagina di '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto]]''' se desideri saperne di più. Tuttavia, modifiche distruttive{{#if:{{{1|}}} |, '''come quelle che hai fatto su [[{{{1}}}]]''', }} sono considerate '''[[Wikibooks:Vandalismo|vandalismi]]''', se continui in questa maniera potresti essere '''bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti'''. '''Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|regole]] e usa il [[Wikibooks:buon senso|buon senso]]'''. |}<noinclude> '''Sintassi:''' <tt><nowiki>{{vandalismo|nome pagina}}</nowiki></tt> dove "nome pagina" indica la pagina colpita. Se non si scrive nulla e quindi si scrive <tt><nowiki>{{vandalismo}}</nowiki></tt> appare il template liscio, senza indicazioni. <!-- {| width="85%" align="center" style="background:#FFD68F" cellpadding="6" | [[Immagine:Stop_hand.png|left]] | Benvenuto/a in Wikibooks.<br />L'invito a contribuire in modo costruttivo alla stesura dell'enciclopedia libera è rivolto a tutti. Visita la pagina di '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto]]''' se desideri saperne di più.<br />Tuttavia, modifiche distruttive sono considerate '''[[Wikibooks:Vandalismo|vandalismi]]''', se continui in questa maniera potresti essere '''bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti'''.<br />Per favore, smettila, piuttosto cerca di migliorare i contenuti evitando di danneggiare il lavoro compiuto da altri. Grazie. |} Template:Vandalismo (ultimo avviso) --> <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> This template comes from the English Wikipedia, and five authors are: [[:en:w:user:Doc glasgow]], [[:en:w:user:NicholasTurnbull]], [[:en:w:user:RoyBoy]], [[:en:w:user:Essjay]], [[:en:w:user:Pathoschild]]. Because Wikipedia is GFDL, it can be used as such. The hyperlink to the original is: [http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Blatantvandal&oldid=32416280] Pagina di riferimento: [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|Gestione del vandalismo]]</div> [[Categoria:Template di avviso|Vandalismo]] </noinclude> MediaWiki:Category-media-count 10075 42970 2006-12-07T10:15:55Z Pietrodn 211 Questa categoria contiene {{PLURAL:$1|un file|$1 file}}. MediaWiki:Crossnamespacelinks-summary 10076 42971 2006-12-07T10:20:01Z Pietrodn 211 tradotto Questa pagine fornisce un elenco di link da pagine nel namespace principale a pagine in un altro namespace (tranna per i namespace {{ns:special}}, {{ns:talk}}, {{ns:project}} e {{ns:template}}). Questi link intra-namespace non sono consigliati per l'uso. MediaWiki:Explainundofailed 10077 42972 2006-12-07T10:21:44Z Pietrodn 211 tradotto Questa modifica non può essere annullate perché le modifiche intermedie sono in conflitto. Per favore procedi manualmente all'annullamento della modifica. MediaWiki:Explainundosucceeded 10078 42973 2006-12-07T10:22:22Z Pietrodn 211 tradotto Questa modifica è stata annullata con successo. Clicca su Salva per confermare l'azione. Corso di spagnolo/Esercizi/Pronomi 10081 42983 2006-12-07T13:28:32Z Thorin III 938 Nuova pagina: ==Esercizi sui pronomi== ===1=== '''1)Traduci''' * Yo = ... * ... = Tu * Nosotros = ... * El = ... * ... = Ella * ... = Voi * Ellos = essi [[Categoria:Esercizi del corso di spagnolo|P... ==Esercizi sui pronomi== ===1=== '''1)Traduci''' * Yo = ... * ... = Tu * Nosotros = ... * El = ... * ... = Ella * ... = Voi * Ellos = essi [[Categoria:Esercizi del corso di spagnolo|Pronomi]] Categoria:Esercizi del corso di spagnolo 10082 42984 2006-12-07T13:28:54Z Thorin III 938 Nuova pagina: [[Categoria:Corso di spagnolo]] [[Categoria:Corso di spagnolo]] Corso di spagnolo/Grammatica/Pronomi e aggettivi possessivi 10083 43026 2006-12-07T20:03:20Z Thorin III 938 ==Pronomi e aggettivi possessivi== ===Aggettivi possessivi=== * '''Mi''': mio (''Mi libro'') * '''Tu''': tuo (''Tu libro'') * '''Su''': suo (''Su libro'') * '''Nuestro''': nostro (''Nuestro libro'') * '''Vuesro''': vostro (''Vuestro libro'') * '''Su de él/ella o Usted''': loro (''Su libro de él'') ===Pronomi possessivi=== * '''mío''': mio (''el libro mío'') * '''tuyo''': tuo (''el libro tuyo'') * '''suyo''': suo (''el libro suyo'') * '''nuestro''': nostro (''el libro nuestro'') * '''vuestro''': vostro (''el libro vuestro'') * '''suyo''' de Usted o de él o de ella : suo (''el libro suyo'') ---- Per esercizi vai [[Corso di spagnolo/Esercizi/Pronomi e aggettivi possessivi|su questa pagina]] (probabilmente in allestimento) ---- [[Categoria:Corso di spagnolo|pronomi e aggettivi possessivi]] Discussioni utente:LUIGI 10084 43004 2006-12-07T14:16:28Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:16, 7 dic 2006 (UTC)}} Immagine:Illustrazione Debreu 2 variabili.PNG 10085 43028 2006-12-07T20:12:53Z Giuseppe ME 1220 Illustrazione del teorema di Debreu in 2 variabili. Illustrazione del teorema di Debreu in 2 variabili. Wikiversità:Facoltà di Scienza dell'educazione/Corso di laurea in scienze della formazione primaria 10086 47527 2007-01-04T21:31:25Z Diablo 348 per ora qui fino a quando non si sarà sviluppato abbastanza per una categoria propria Si tratta di una facoltà a numero chiuso che prepara i futuri insegnanti della scuola primaria,d'infanzia e di sostegno. Istituita nel 2003 a seguito della riforma Moratti,tende a dare nuova professionalità agli insegnanti e a perseguire l'intendo dei PSP(piani di studio personalizzati) [[Categoria:Facoltà di Scienza dell'educazione|Scienze della formazione primaria]] Discussioni utente:Michele.per 10087 43037 2006-12-07T22:06:57Z Otrebla86 873 Nuova pagina: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 22:06, 7 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Walterpe72 10088 43038 2006-12-07T22:07:08Z Otrebla86 873 Nuova pagina: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 22:07, 7 dic 2006 (UTC)}} Utente:Archeologo 10089 43059 2006-12-08T13:04:43Z Archeologo 1262 rollback <div class="toccolours itwiki_template_avviso noprint" style="margin-bottom: 0.5em;-moz-border-radius: 0.5em;"> {| style="valign:center; background-color: #EEF8FF;" | [[Image:Traffic lights 4 states 1.png|15px]] | style="padding-left:.4em"| '''Attenzione''': la pagina che state visualizzando è momentaneamente in allestimento, a causa della partecipazione più che recente di questo utente. Ci scusiamo per il disagio. |}</div> Lavoro anche su [[w:Utente:Archeologo|Wikipedia]]! Discussioni utente:Archeologo 10090 43047 2006-12-07T23:06:02Z Archeologo 1262 archiviazione in Archivio 1 {{Utente:Archeologo/Template_discussioni}} <!------------------------------------------------------------------------------ SCRIVI IL TUO MESSAGGIO AL FONDO DELLA PAGINA -------------------------------------------------------------------------------> Utente:Archeologo/Template discussioni 10091 43046 2006-12-07T23:05:27Z Archeologo 1262 risistemo per wikibooks {| id="BG_sfum" class="rad" cellspacing=0 cellpadding=0 style="margin-top:-8px; padding:.3em; border:3px solid #E5C19B; background-color:white; background-repeat:repeat-x; width:100%" | | colspan="2" | <div width="100%" valign="middle" class="noprint radius Sfum" style="color:#BAA68E; background-color:#FFFBF7; border:4px solid #E1D4C1; text-align:center; font-size:95%"> <font color=#BAA68E>[[w:Wikipedia:Wikipedia e la Guida galattica per gli autostoppisti|'''«NON FARTI PRENDERE DAL PANICO»''']]</font> </div> |- | width="49%" style="padding-right:.2em" | {{finestraHome1|attach=si|titolo=Discussioni precedenti |link=Utente:Archeologo/Template_discussioni |logo=Nuvola apps package.png |col_testata=CEDFF2 |font_size=95 |contenuto= <div style="float:left; width:21%"> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio1|Archivio 1]]<br /> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio2|Archivio 2]]<br /> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio3|Archivio 3]] </div> <div style="float:left; width:21%"> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio4|Archivio 4]]<br /> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio5|Archivio 5]]<br /> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio6|Archivio 6]] </div> <div style="float:left; width:21%"> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio7|Archivio 7]]<br /> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio8|Archivio 8]]<br /> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio9|Archivio 9]] </div> <div style="float:left; width:21%"> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio10|Archivio 10]]<br /> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio11|Archivio 11]]<br /> [[Discussioni utente:Archeologo/Archivio12|Archivio 12]] </div> }} | width="49%" style="padding-left:.2em" | {{finestraHome1|attach=si|titolo=Situazione attuale |link=Utente:Archeologo/Template_discussioni |logo=Nuvola apps ktimer.png |col_testata=CEDFF2|col_corpo=FFF |font_size=95 |contenuto= [[Immagine:Current_event_marker.png|85px|right]] Oggi è {{CURRENTDAYNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}<br /> Sono le ore {{CURRENTTIME}} UTC<br /> '''It.books''' conta in questo momento '''[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]''' voci }} |- | colspan="2" | <div width="100%" valign="middle" class="noprint radius Sfum" style="margin-top:.4em; color:#BAA68E; background-color:#FFFBF7; color:#BAA68E; border:4px solid #E1D4C1; text-align:center; font-size:90%"> [[Immagine:Nuvola_filesystems_folder_mail.png|21px|]] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Archeologo&action=edit&section=new '''CLICCA QUI PER LASCIARE UN MESSAGGIO!'''] </div> <div class="rad" id="toc" style="background:white; float:right; margin-left:.4em; margin-top:.4em; padding:2px; border:4px solid #E1D4C1">__TOC__</div> <br /> Discussioni utente:Archeologo/Archivio1 10092 43048 2006-12-07T23:06:30Z Archeologo 1262 archiviazione {{Utente:Archeologo/Template_discussioni}} == Saluto == {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 22:58, 7 dic 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Figurati. Buon lavoro da parte mia non esitare a contattarmi per qualsiasi cosa ;). Ah ti consiglio di leggere [[Aiuto:Come scrivere un libro|questo]]. Io vado a dormire notte :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 23:02, 7 dic 2006 (UTC) Wikiversità:Facoltà di Lettere e Filosofia 10093 44756 2006-12-26T18:03:29Z Diablo 348 <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Lettere e Filosofia''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_lettere e filosofia/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_lettere e filosofia/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]] </center></div> == Partecipanti == #... == Corsi disponibili == *[[Archeologia]] *[[Arti e Scienze dello Spettacolo]] *[[Lettere]] *[[Lingue e Letterature Moderne]] *[[Storia]] *[[Storia dell'Arte]] *[[Turismo]] {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Lettere e Filosofia| ]] Categoria:Facoltà di Lettere e Filosofia 10094 43051 2006-12-07T23:11:47Z Archeologo 1262 creo categoria Pagine legate alla [[Wikiversità:Facoltà di Lettere e Filosofia|Facoltà di Lettere e Filosofia]]. Wikiversità:Facoltà di Lettere 10095 43052 2006-12-07T23:12:19Z Archeologo 1262 redirect #REDIRECT [[Wikiversità:Facoltà di Lettere e Filosofia]] Archeologia 10096 49190 2007-01-14T13:57:44Z Pietrodn 211 da collocare {{da collocare}} Il corso di '''Archeologia''' si compone di varie materie, che permettono alla fine degli studi di ottenere una buona preparazione nel campo delle scienze archeologiche. Per eventuali specializzazioni, sono previste ulteriori integrazioni caratterizzanti. *[[Antropologia Culturale]] *[[Antropologia Religiosa]] *[[Archeologia Cristiana]] *[[Archeologia della Magna Grecia]] *[[Archeologia delle Province Romane]] *[[Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico]] *[[Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana]] *[[Archeologia Fenicio-Punica]] *[[Archeometria]] *[[Epigrafia Greca]] *[[Epigrafia Latina]] *[[Egittologia]] *[[Etruscologia]] *[[Geografia Storica]] *[[Legislazione dei Beni Culturali]] *[[Letteratura Greca]] *[[Letteratura Italiana]] *[[Letteratura Latina]] *[[Metodologia della Ricerca Archeologica]] *[[Museologia]] *[[Numismatica Antica]] *[[Paletnologia]] *[[Protostoria Europea]] *[[Rilievo dei Monumenti Antichi]] *[[Storia dell'Archeologia]] *[[Storia Greca]] *[[Storia Medievale]] *[[Storia Romana]] *[[Topografia Antica]] == Archeologia Cristiana e Medievale == *[[Epigrafia Cristiana]] *[[Letteratura Cristiana]] *[[Storia dell'Arte Medievale]] *[[Topografia Medievale]] == Archeologia Orientale == *[[Assiriologia]] *[[Epigrafia Semitica]] *[[Ittitologia]] *[[Preistoria e Prostoria del Vicino e Medio Oriente]] *[[Religioni del Vicino Oriente Antico]] *[[Storia del Vicino Oriente Antico]] == Archeologia Preistorica == *[[Archeologia del Paleolitico]] *[[Arte Preistorica]] *[[Ecologia Preistorica]] *[[Etnoarcheologia]] Discussioni utente:Ucubeddu 10097 43056 2006-12-08T11:12:36Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 11:12, 8 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sideraeuridice 10098 43065 2006-12-08T14:29:32Z Otrebla86 873 Nuova pagina: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 14:29, 8 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Antoine 10099 43066 2006-12-08T14:29:44Z Otrebla86 873 Nuova pagina: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 14:29, 8 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Italo di giacomo 10100 43070 2006-12-08T14:56:22Z Otrebla86 873 Nuova pagina: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 14:56, 8 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Daniele.ibook 10101 43107 2006-12-09T12:41:46Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:22, 8 dic 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Figurati è sempre un piacere salutare i nuovi arrivati. Per qualsiasi cosa non esitare a contattarmi ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:41, 9 dic 2006 (UTC) Utente:Daniele.ibook 10102 43095 2006-12-08T21:05:09Z Daniele.ibook 1267 Nuova pagina: <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Daniele.ibook]]</div> {{Babel-3|it|en-2|}} <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="... <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Daniele.ibook]]</div> {{Babel-3|it|en-2|}} <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Babelfish]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"| Gi-M |Questo utente è malato per il Karate e per la Apple. |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CAF5DF"|[[Immagine:Roma-Stemma.png|30px]] |Questo utente è di Roma e parla italiano. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|Gi-1 |Questo utente ama viaggiare. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|Gi-0 |Questo utente è iscritto su WikiBooks dall'8 dicembre 2006. |} </div> Discussioni utente:Luke31 10103 43130 2006-12-09T15:01:30Z Otrebla86 873 {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 21:34, 8 dic 2006 (UTC)}} '''...e grazie per il tuo contributo'''--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 21:34, 8 dic 2006 (UTC) ==Ciao== ciao, bene, mi fa piacere, il punto è proprio che sul php abbiamo un po' di lacune, in generale sugli script...sarebbe un grosso aiuto da parte tua.--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 15:01, 9 dic 2006 (UTC) Utente:Luke31/Sandbox 10104 43109 2006-12-09T13:02:31Z Luke31 1268 Nuova pagina: {{test}} {{test}} Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$GLOBALS 10105 46563 2007-01-02T12:53:11Z Diablo 348 ''$GLOBALS'' contiene i riferimenti a tutte le variabili locali visibili dalla root. E' una variabile superglobale: ovvero non hai bisogno di scrivere '''global $GLOBALS''' all'interno di una funzione per poterla usare. $GLOBALS contiene i riferimenti a: *"_GET" *"_POST" *"_SERVER" *"_COOKIE" *"_SESSION" *"_FILES" *"_ENV" *"_REQUEST" *"GLOBALS" Come potete notare $GLOBALS è ''ricorsivo'', ovvero contiene se stesso all'infinito. Tecnicamente infatti è corretto chiamare una variabile in questo modo: $GLOBALS["GLOBALS"]["GLOBALS"]['nomevar']. Chiaramente però non sarebbe logico, ne utile a nessun fine. [[Categoria:Linguaggio PHP|$GLOBALS]] Discussione:Linguaggio PHP/Programmare con PHP/Le variabili globali/$ GET 10106 43121 2006-12-09T14:16:45Z Luke31 1268 == Modifichi ci sà cosa scrive.. == Vorrei solamente chiedere a chi scrive in guide manuali e compagnia bella, di sapere cosa stanno scrivendo... perché non è possibile che in una guida che descriva l'uso di $_GET $_POST e le altre variabili superglobali in php, si dica che $_POST visualizza le variabili nell'indirizzo -.-. --[[Utente:Luke31|Luke31]] 14:16, 9 dic 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Lu purpu alla pignata 10108 43147 2006-12-09T16:31:56Z Pietrodn 211 '''Lu purpu alla pignata''' è un piatto tipico della [[w:cucina salentina|cucina salentina]]. Il nome di questa pietanza deriva dal recipiente di [[w:terracotta|terracotta]] usato per cucinare il [[w:polpo|polpo]]. == Preparazione == La sua preparazione è semplice. In una [[w:padella|padella]] dal bordo alto si mettono due cucchiaio d'[[w:olio|olio]] e un polpo di media-grande dimensione già "sbattuto" in modo da rendere la carne più tenera, pulito e tagliato in pezzi grossi (i tentacoli si mettono interi). Al polpo vanno unite 2-3 [[w:cipolla|cipolle]] grosse tagliate in modo abbastanza grossolano, e si aggiunge dell'[[w:origano|origano]], dell'[[w:alloro|alloro]], uno spicchio di [[w:aglio|aglio]] intero, mezzo cucchiaio di [[w:aceto|aceto]]. Il tutto viene messo su fuoco a fiamma bassa con il coperchio. Il tempo di cottura oscilla tra l'ora e l'ora e mezza. [[Categoria:Secondi piatti-Pesce|Lu purpu alla pignata]] Lu purpu alla pignata 10109 43146 2006-12-09T16:25:41Z Pietrodn 211 ha spostato Lu purpu alla pignata a Libro di cucina/Ricette/Lu purpu alla pignata: nomenclatura #REDIRECT [[Libro di cucina/Ricette/Lu purpu alla pignata]] Linguaggio Java/Conversione dati 10110 43156 2006-12-09T16:43:15Z Pietrodn 211 {{Linguaggio Java}} Per convertire dei dati <tt>String</tt> in dati che abbiano un valore, cioè in numeri, in Java si utilizzano dei metodi particolarmente semplici da utilizzare, in quanto sono statici. == Esempi == Per convertire la stringa "165" in valore <tt>int</tt> si fa così: String str1="165"; int a; a = Integer.parseInt(str1); Per convertirla in valore <tt>double</tt>: double a; a = Double.parseDouble(str1); Per convertirla in valore <tt>float</tt>: float a; a = Float.parseFloat(str1); Questi metodi possono essere utilizzati con le classe <tt>JOptionPane</tt>: a=Integer.parseInt(JOptionPane.showInputDialog("Inserire un valore")); E così via... [[Categoria:Linguaggio Java|Conversione dati]] Libro di cucina/Ricette/Frittelle ebraiche 10114 43238 2006-12-09T16:53:24Z Pietrodn 211 ha spostato Frittelle ebraiche a Libro di cucina/Ricette/Frittelle ebraiche: nomenclatura Le '''frittelle ebraiche''' sono una ricetta che si tramanda da generazioni tra le famiglie di religione [[w:Religione ebraica|ebraica]]. Sono composte da elementi molto poveri e semplici, ma nell'insieme molto nutrienti. == Ingredienti == * 2 [[w:patata|patate]] * 2 1/2 cucchiai di [[w:farina|farina]] * 1/2 bicchiere di acqua effervescente * 1 uovo * 50 gr di [[w:parmigiano|parmigiano]] == Preparazione == Tagliate le 2 patate alla [[w:julienne|julienne]], grattugiate il [[w:parmigiano|parmigiano]], versate 1/2 bicchiere di [[w:acqua effervescente|acqua effervescente]], aggiungete un [[w:uovo|uovo]] e 2 cucchiai e 1/2 di [[farina]]. Messo tutto in una terrina, mescolate gli ingredienti fin quando non otterrete una pasta cremosa. Mettete una padella sul fuoco e riempitela per metà di olio per [[w:friggere|friggere]]. Prendete un cucchiaio e riempitelo per metà del composto; appoggiatelo dentro l'olio e schiacciate dolcemente con una forchetta. Fate lo stesso fin quando la padella non sarà piena. Friggete il tutto e, quando le [[w:frittelle|frittelle]] saranno dorate come [[w:patatine fritte|patatine fritte]], poggiatele su un vassoio con carta assorbente. Asciugate le [[w:frittelle|frittelle]] e aggiungete sopra un pizzico di [[w:sale|sale]]. [[Categoria:Antipasti|Frittelle eraiche]] Learning Management System 10116 46421 2006-12-29T15:06:34Z BimBot 330 Bot: Sostituzione automatica (-\{\{([Ww]ikificare|[Ww]) +{{Da wikificare) {{Da wikificare}} {{da controllare|motivo=IMHO copyviol|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:30, 9 dic 2006 (UTC)}} {{avanzamento|25%}} == Contenuto == Questo wikibook confronterà i software [http://www.atutor.it/ ATutor], [http://moodle.org/ Moodle] e [http://www.docebo.org/doceboCms/index.php Docebo] (Studio condotto da [http://www.tektank.it/ Tek Tank] Università di Bologna-sede di Forlì, Novembre 2006). == Scelta delle piattaforme da utilizzare == Il mercato ci propone centinaia di piattaforme [[w:e-learning|e-learning]], e le soluzioni fruibili sono di tipo commerciale o ti tipo "aperto" ([[w:open source|open source]]). La scelta ricade sull'utilizzo di piattaforme appartenenti alla seconda categoria. ==Descrizione delle piattaforme== === ATutor LMS === ==== Descrizione ==== *''Sito Ufficiale del Progetto ATutor'': http://www.atutor.ca *''Siti Ufficiali del Progetto in Italia'': http://www.atutor.it http://www.atutorday.it *''Versione valutata'': 1.5.3 *''Tipo di licenza'': GNU - General Public License ([[w:GPL|GPL]]) *''Lingue disponibili'': Le lingue disponibili per la versione 1.5.3 sono 14, e molte altre sono in traduzione. *''Conformità agli standard'': importazione ed esportazione SCORM 1.2 / IMS, inoltre ATutor raggiunge un livello di accessibilità di grado A++. '''Data di valutazione''': 20/11/2006 ==== Tecnologia necessaria ==== La tecnologia necessaria per il funzionamento della piattaforma in questione è esclusivamente Open Source. Per questo tipo di piattaforma viene solitamente utilizzato l’acronimo "L.A.M.P." che sintetizza le caratteristiche software necessarie. Nel dettaglio: *Sistema Operativo consigliato: [[Linux]] (supporta anche tutti i sistemi operativi commerciali sui quali può girare [[w:Apache|Apache]], [[w:Php|Php]] e [[w:MySQL|MySQL]]) *Server Web: Apache *DataBase Managment System: MySQL *Linguaggio di programmazione: PHP ==== Scheda di valutazione riassuntiva ==== '''Funzionalità’''' (valutazione: molto buona) *''Didattica – Gestione contenuti'' In Atutor la gestione dei contenuti didattici è molto ben strutturata, è semplice creare contenuti e anche interi corsi grazie ad un editor visuale molto intuitivo. Possono essere importati ed esportati contenuti(anche interi corsi) inoltre è possibile categorizzare i contenuti con Keywords, oltre ad un buon sistema di “Repository”. Unico aspetto da migliorare è l’assenza di successioni predefinite e personalizzate di fruizione dei contenuti. *''Test e strumenti di verifica'' E’ possibile creare ed erogare test, i tipi di domande previste sono solo di 4 tipi(…). Il sistema di monitoraggio è piuttosto buono ma una grossa lacuna è nell’impossibilità di importare ed esportare i test, soprattutto in formato QTI. Nella RoadMap sembra che molto presto sarà disponibile un deposito per gli studenti(dropbox) al momento non disponibile. *''Strumenti di monitoraggio'' Il monitoraggio degli utenti è molto ben dettagliato, vengono anche creati piccoli grafici che rendono più intuitivo il controllo degli accessi ai corsi. I report possono essere esportati. *''Comunicazione'' Per i servizi comunicativi ATutor si appoggia ad un add-on aggiuntivo:ACollab. Questo è uno strumento stand-alone, può cioè essere utilizzato autonomamente oltre che in concomitanza con la piattaforma ATutor. Nel sito ufficiale italiano ad esempio il servizio di forum e implementato tramite ACollab. Per quanto riguarda gli strumenti di comunicazione asincrona abbiamo un buon forum attivabile da amministratori e docenti. In ogni corso possono essere attivati più forum ed è possibile anche creare Shared Forum,cioè forum condivisi da tutti. Si può essere avvisati delle risposte ai vari thread tramite e-mail. Il servizio di messaggistica interna e di e-mail interno è molto efficiente. Unica pecca è l’assenza di un servizio di bacheca/calendario, anche se installando il relativo modulo “WebCalendar” disponibile all’indirizzo http://www.atutor.ca/atutor/modules.php si potrebbero integrare tutte le funzionalità mancanti. Anche la possibilità di creare wiki condivisi è assente ma può essere integrata con il modulo EWiki. E’ presente una chat interna con la possibilità di esportare la trascrizione delle comunicazioni. *''Customizzazione'' E’ presente un sistema di skin che permette la personalizzazione grafica e dell’interfaccia a ogni tipo di utente può scegliere il tema desiderato secondo le proprie preferenze. Il sistema di gestione delle lingue è presente ma lo studente non può scegliere che lingua utilizzare. I language Packages installati non sono moltissimi anche se ne è disponibile una gamma più ampia sul sito ufficiale. *''Sicurezza e privacy'' E’ possibile implementare protocolli di sicurezza come SSL nel Web Server Apache, ma non sono presenti sistemi per la gestione di diritti digitali. Per login e password dalla versione 1.5.3 esistono sistemi di crittografia. *''Strumenti di gestione degli utenti'' La gestione dei permessi è semplice e ben sviluppata, complessivamente un buon sistema. I ruoli sono pre-stabiliti e solo la figura dell’amministratore può essere modificata. Inoltre è molto enfatizzata la suddivisione in gruppi degli utenti. *''Altro'' Caratteristice di Web Semantico sono implementate tramite i learning objetc in formato standard di tipo SCORM. '''Maintanability''' (valutazione: buona) *''Scalabilità'' Il sistema non è tra i più popolari, ma ci sono molti siti con installazioni demo o ufficiali in tutto il mondo. Il sistema inoltre è sicuramente affidabile(valutazione sigosse.pdf). *''Aderenza agli standard'' ATutor è decisamente il LMS che maggiormente si adatta alle specifiche del W3C. Raggiunge un livello di accessibilità AA+ ed è il primo sistema open source ad essere in piena conformità WCAG 1.0. Possono essere creati, importati ed esportati learning object interoperabili in formato IMS/SCORM 1.2. Questo è il maggior punto di forza di questa piattaforma, inoltre è pienamente conforme alla Legge n.4 del 9 Gennaio 2004 ([http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/legge_20040109_n4.htm Legge Stanca]). *''Modularità – Extensibility'' Il sistema è scritto in modo modulare, e a partire dalla versione 1.3.2 tutte le funzioni sono disponibili sotto forma di moduli, per l’amministratore risulta quindi estremamente semplice ed intuitivo attivare o disattivare le funzioni necessarie. Gli add-on disponibili sono anche strumenti indipendenti che possono essere utilizzati autonomamente(stand-alone). Il codice sorgente è scritto in modo chiaro e ben commentato. *''Stabilità del sistema'' Il sistema orma ha raggiunto un’ottima stabilità. E’ progettato con un approccio ad oggetti e si contano almeno 6 versioni stabili precedenti a quella analizzata(1.5.3). '''Usabilità''' (valutazione: ottima) *''Facilità d’uso della piattaforma'' La piattaforma è la più semplice da utilizzare, non si richiede un’esperienza particolare; è disegnata in modo chiaro per ogni tipo di utente. L’Installazione è semplice e non necessita di configurazione successiva. *''Documentazione ed Help'' A partire dalla versione 1.5 la maggior parte della documentazione è reperibile all'interno di ATutor stesso sotto forma di ATutor Handbook in lingua inglese. La comunità italiana stà lavorando alla versione italiana dell'ATutor HOW TO per ATutor 1.5 sulla base dell'ATutor HOW TO per ATutor 1.4.3. Attualmente la versione italiana dell'ATutor HOW TO per ATutor 1.5 è completata al 30%.(atutor.it) '''Base installata''' La comunità di ATutor in Italia è la più consistente comunità europea (per numero di installazioni attive) che si occupa di e-learning mediante ATutor, il LCMS più completo ed accessibile presente sul mercato italiano. Gli utenti sono costituiti principalmente da Scuole ed Università, ma non esclusivamente, in quanto ci sono anche piccole imprese e organizzazioni. Il numero di utenti può essere stimato in diverse migliaia distribuite in tutto il mondo ed è possibile consultare la lista completa sul sito, dove è possibile anche, tramite dei link, verificare le varie installazioni. === Moodle === ==== Descrizione ==== ''Sito Ufficiale del Progetto Moodle'': http://moodle.org/ fornisce un ampia gamma di servizi commerciali opzionali quali l'hosting (ed i servizi ad esso correlati), il supporto tecnico remoto, sviluppi personalizzati e la consulenza.<br><br> ''Siti Ufficiali del Progetto in Italia'': Non esiste un sito ufficiale del Progetto, tuttavia è possibile registrarsi all’indirizzo http://moodle.org/login/index.php ed entrare in contatto con la Comunità Italiana di Moodle. • ''Versione valutata'': 1.5<br><br> • ''Tipo di licenza'': GNU - General Public License ([[GPL]])<br><br> • ''Lingue disponibili'': sono disponibili 40 lingue.<br><br> • ''Altro'': la caratteristica principale di Moodle, a parte la sua diffusione nell'ambito della pedagogia cotruzionista, è l'ampia e sempre crescente comunità di utenti che garantisce al sistema una enorme vitalità.<br><br> '''Data di valutazione''': 20/11/2006 '''Tecnologia necessaria''' La tecnologia necessaria per il funzionamento della piattaforma in questione è esclusivamente Open Source. Per questo tipo di piattaforma viene solitamente utilizzato l’acronimo “L.A.M.P.” che sintetizza le caratteristiche software necessarie. Nel dettaglio: • Sistema Operativo: [[Linux]](supporta anche tutti i sistemi operativi commerciali sui quali può girare [[Apache]], [[Php]] e [[en:My Sql]])<br><br> • Server Web: Apache<br><br> • DataBase Managment System: My Sql<br><br> • Linguaggio di programmazione: Php<br><br> '''Conformità agli standard''': SCORM 1.2 e IMS-QTI '''''SCHEDA DI VALUTAZIONE RIASSUNTIVA''''' '''Funzionalità’''' (valutazione: ottimale) *''Didattica – Gestione contenuti'' Le funzionalità presenti su questa piattaforma sono molto evolute e dettagliate, e le opzioni di configurazioni sono numerose. Attraverso il modulo SCORM si possono caricare e riprodurre pacchetti di contenuti (quindi corsi) di tipo SCORM o SCORM compatibili. Moodle permette di creare corsi e categorie mediante file di testo pre-compilato. Il sistema può gestire la pubblicazione di più corsi (online/offline), il periodo di registrazione e l'accesso, inoltre è possibile suddividere il materiale in unità didattiche. La maggior parte delle aree di immissione di testo (risorse, interventi nel forum, annotazioni nel diario, etc), può essere modificata utilizzando un editor HTML WYSIWYG incorporato. Si possono temporizzate i materiali attraverso la funzione “Durata d’iscrizione”, con relativa durata e scadenza. *''Test e strumenti di verifica'' La gestione degli strumenti di verifica in Moodle è decisamente la migliore tra i sistemi Open Source analizzati. I risultati dei test sono memorizzati ed associati con lo studente ma la caratteristica fondamentale è la quantità delle tipologie di test. Oltre alle modalità tradizionali di verifica vi sono test con risposta vero/falso, numerica, calcolata, corrispondenza, descrizione, corrispondenza a risposte brevi casuali, risposte inglobate(tipo Cloze) e inoltre col modulo Hot Potatoes viene permesso agli insegnanti di integrare esercizi interattivi creati con il software Hot Potatoes: quiz con domande di varie tipologie, comprese quelle a scelta multipla e a risposta breve (JQuiz), cruciverba (JCross), esercizi di riempimento (JCloze), di ricostruzione di frasi (JMix), di corrispondenze o di riordinamento (JMatch). Gli esercizi inoltre sono collegati in successione, grazie all'opzione "Mostra il quiz successivo". Il collegamento si attiva quando lo studente risponde correttamente alle domande. A scelta del docente, i quiz si possono tentare molteplici volte e possono mostrare il feedback per le risposte errate e/o le risposte corrette. Non è previsto un “deposito” per gli studenti in cui caricare il loro svolgimento di esercizi (dropbox). *''Strumenti di monitoraggio'' Il monitoraggio degli utenti è ben dettagliato ma non tra i migliori. Moodle permette di visualizzare una "storia" dettagliata del coinvolgimento di ogni studente compresi i messaggi postati, gli interventi nel diario, ecc. e di vedere una tabella riassuntiva che mostra i risultati dei test di autovalutazione ottenuti dai singoli studenti. *''Comunicazione'' La comunicazione asincrona è possibile utilizzando e-mail e forum. Non è presente un servizio di lavagna condivisa ma possono essere integrati nel sistema strumenti esterni di comunicazione (come blackboards, chat rooms). E' presente un servizio di forum/discussion board abbastanza efficiente grazie ai miglioramenti dell’ultima versione tra cui la presenza di marcatori di tipo ancora che permettono di visualizzare i posts individuali in tutte le modalità. Ciascuna persona può iscriversi a forum individuali, oppure il docente iscrivere tutti di sua iniziativa. E’ possibile visualizzare le discussioni annidate, lineari (cioè in ordine cronologico) oppure concatenate. E' possibile associare avatar (ritratti) ed esiste un calendario in cui è possibile associare messaggi e materiali ad eventi. Esiste Il modulo Wiki di Moodle che permette ai partecipanti di lavorare insieme su pagine web per aggiungere, sviluppare e modificare il contenuto delle stesse. Le vecchie versioni delle pagine non sono mai cancellate e possono essere ripristinate. Questo modulo è basato su “Erfurt Wiki” e le modalità di gruppo dei wiki sono tre: nessun gruppo, gruppi separati, gruppi visibili. Per le comunicazioni sincrone sono supportate sia la chat che gli strumenti che consentono la comunicazione a 3. Sono inoltre supportati RSS e blogging. Non è integrata la funzionalità di comunicazione in videoconferenza. *''Customizzazione'' Un aspetto positivo è la possibilità di configurare, spostare o anche eliminare alcuni menù, funzionalità particolarmente utile per customizzare l’interfaccia. Il sistema usa fogli di stile/CSS con cui si può interagire attraverso modifiche a livello di codice PHP nel file styles contenuto in ogni tema grafico della cartella theme e tramite il dispaly layer. Le skin disponibili con l’installazione sono una decina, molti altri si trovano in rete e per installarli basta solo copiarli nella cartella “/theme”. Sono disponibili 40 lingue che comprendono Arabo, Catalano, Cinese (semplificato e tradizionale), Finlandese, Francese (versione Francese e Canadese), Tedesco, Greco, Ungherese, Norvegese, Polacco, Portoghese (versione del Portogallo e Brasiliana), Romeno, Russo, Slovacco, Spagnolo (versione della Spagna, Messicana, Argentina e Caraibica), Svedese, Thai e Turco. E' possibile modificare la traduzione di una lingua da dentro la piattaforma, esiste infatti un dizionario con 9 lingue con blocco per la traduzione istantanea. E' prevista la possibilità di creare contenuto multilingua impostando il filtro multilingua e modificando il file config.php. *''Sicurezza e privacy'' I problemi relativi alla sicurezza informatica sono affrontati attraverso l'autenticazione degli utenti, l'analisi dei dati relativi ad ogni sessione di collegamento e al Log degli accessi, il time-out per i collegamenti inattivi, l'amministrazione sicura per gli amministratori attraverso le sessioni SSL, cioè utilizzando i sistemi di crittografia del Server Web Apache. Esiste un sistema di recupero di password dimenticata (basta digitare il proprio indirizzo e-mail e verranno inviate le proprie credenziali). Gli studenti sono incoraggiati a costruire un profilo on line, inoltre è possibile proteggere gli indirizzi di posta elettronica affinché non siano visualizzati. Non ci sono dei tools per la gestione dei diritti digitali (DRM). *''Strumenti di gestione degli utenti'' La gestione dei permessi è ben sviluppata: è previsto un meccanismo di approvazione delle registrazioni. I moduli di autenticazione permettono a Moodle di utilizzare LDAP, IMAP, POP3, NNTP e altri database come fonti per le informazioni degli utenti. I permessi vengono gestiti attraverso un meccanismo semplice basato sui ruoli. Gli utilizzatori sono suddivisi in: amministratori, autori, tutor, studenti e ospiti. Gli utenti possono inoltre essere organizzati in gruppi molto facilmente. *''Altro'' Il sistema supporta caratteristice di Web Semantico attraverso l’utilizzo di SCORM. La piattaforma supporta LDAP e può usare inoltre server CAS, IMAP, NNTP, PAM e snibboleth. '''Maintanability''' (valutazione: buona) *''Scalabilità'' Il numero massimo di utenti attivi su una installazione è superiore a 5.000 e il numero massimo di corsi è superiore a 150. Il sitema può comunque crescere orizzontalmente, per esempio utilizzando più web servers con le sessioni salvate nel Database. *''Aderenza agli standard'' Il sistema è modularizzato ma solo in parte. E' conforme allo standard SCORM 1.2 (per il runtime) ed allo standard IMS-QTI per quanto riguarda l'importazione. Dall’analisi effettuata sulla versione di Moodle 1.5 è emerso che ci sono diversi problemi che rendono attualmente la piattaforma non conforme alla normativa vigente sulle specifiche di accessibilità del W3C. Sono supportati tutti i formati standard per il web che possono essere quindi importati. Da migliorare la possibilà di esportare i contenuti nel formato SCORM 1.2 e negli altri standard disponibili. Consente di esportare i test nel formato standard IMS QTI (version 2.0). Da notare che questa esportazione genera un gruppo di files "zippati" in un unico file. *''Modularità – Extensibility'' Il sistema è scritto in modo modulare in modo da consentire la realizzazione di nuovi moduli che possono essere aggiunti o rimossi dal menu di configurazione con estrema facilità. Per quanto riguarda il codice sorgente esistono dei manuali per lo sviluppatore, delle linee guida per lo sviluppo e documentazione su come usare CVS (Concurrent Version System) modo molto comune di raggruppare codici sorgenti perché mantiene versioni di ogni file in modo da non perdere mai informazioni utili. Le modifiche al codice vengono monitorate dettagliatamente e tutti i sorgenti di ogni versione vengono immagazzinati su un server centrale. Il sito di supporto raccoglie in modo centralizzato i moduli e plugin all’indirizzo http://moodle.org/mod/data/view.php?id=6009. *''Stabilità del sistema'' Il sistema è molto affidabile ed eventuali problemi possono verificarsi solo a livello di Database o sistema operativo. Sono stati documentati meccanismi per l'estensione delle caratteristiche nel processo di sviluppo: sono parzialmente disponibili le API ed il sistema è in parte sviluppato secondo una logica Orientata agli Oggetti. Su http://moodle.org/bugs/ sono disponibili non solo difetti software presenti nelle versioni correnti di Moodle con report relativi, ma anche nuove idee, richieste di funzioni e anche una critica costruttiva delle funzioni esistenti. Attualmente sono disponibili 6 versioni principali stabili della piattaforma. '''Usabilità''' (valutazione: buona) *''Facilità d’uso della piattaforma'' Il livello di usabilità non eccelle: la piattaforma al primo impatto, soprattutto quando si visualizza la pagina principale del corso, non consente una pronta individuazione delle principali risorse e funzionalità disponibili; la impressione è confermata anche dalla procedure che il docente o l’amministratore devono adottare per gestire i corsi e per creare questionari. Occorre aggiungere che le funzionalità presenti su questa piattaforma sono piuttosto evolute e le opzioni di configurazioni sono numerose. Più semplice è l’utilizzo della piattaforma dal lato amministrare grazie all’ampia documentazione e alla procedura guidata di installazione. *''Documentazione ed Help'' Il sistema dispone di un buon help contestuale on-line presente nella maggior parte delle sezioni. E’ disponibile ampia documentazione per autori e amministratori ma in lingua inglese. '''Base installata''' La tipologia di utenti principali è costituita da Scuole (25%), Piccole e Medie Imprese (25%), Università (15%) e Industrie (15%). Ci sono attualmente più di 2000 siti registrati che utilizzano Moodle (anche se molti altri utilizzatori non sono registrati). Inoltre sono molti i clienti prestigiosi, l'elenco completo è disponibile all'indirizzo http://www.moodle.org/sites . === Docebo LMS === ''Descrizione'' ''Siti Ufficiali del Progetto Docebo LMS'': http://www.docebo.org/ fornisce un ampia gamma di servizi tra cui la possibilità di effettuare il download di una completa manualistica in italiano, area faq, descrizione delle funzionalità, corsi di apprendimento gratuiti, report dei bugs ecc. Inoltre all’indirizzo http://www.docebo.com sono disponibili ulteriori informazioni sulla suite Docebo e all’indirizzo http://accessibility.docebo.org/doceboCms/ si possono effettuare i test di accessibilità delle piattaforme. ''Siti Ufficiali del Progetto in Italia'': E’ un progetto di origine italiana quindi si faccia riferimento ai siti precedentemente illustrati. • ''Versione valutata'': 3.0.4<br><br> • ''Tipo di licenza'': GNU - General Public License ([[GPL]])<br><br> • ''Lingue disponibili'': per il momento sono disponibili 4 lingue.<br><br> • ''Altro'': Sistema multilingua, multipiattaforma che consente una migrazione immediata da un sistema operativo all'altro senza nessun problema; il codice risulta scritto in modo semplice e facilmente modificabile.<br><br> '''Data di valutazione''': 20/11/2006 '''Tecnologia necessaria''' La tecnologia necessaria per il funzionamento della piattaforma in questione è esclusivamente Open Source. Per questo tipo di piattaforma viene solitamente utilizzato l’acronimo “L.A.M.P.” che sintetizza le caratteristiche software necessarie. Nel dettaglio: • Sistema Operativo: [[Linux]](supporta anche tutti i sistemi operativi commerciali sui quali può girare [[Apache]], [[Php]] e [[en:My Sql]])<br><br> • Server Web: Apache<br><br> • DataBase Managment System: My Sql<br><br> • Linguaggio di programmazione: Php<br><br> '''Conformità agli standard''': SCORM 1.2 e IMS per l’importazione '''''SCHEDA DI VALUTAZIONE RIASSUNTIVA''''' '''Funzionalità’''' (valutazione: buona) *''Didattica – Gestione contenuti'' Gli strumenti per la gestione della didattica sono molteplici e molto semplici da utilizzare. E’ possibile importare interi corsi nella piattaforma in quanto è strutturata per poter interagire con oggetti SCORM e la sua interfaccia di presentazione degli oggetti didattici consente di lavorare sequenziando oggetti SCORM con altri tipi di oggetti didattici stabilendo quindi delle regole di fruizione dei contenuti. Un utente iscritto può essere iscritto a più corsi e avrà tante aree messaggistica quanti sono i corsi. Il docente può organizzare i corsi in cartelle e sottocartelle tramite un raggruppamento ad albero (unità didattiche) ed è possibile pacchettizare i learning object e inserire i metadata per facilitare la ricerca e l’indicizzazione. E' possibile “temporizzare” i materiali cioè definire in che periodo di tempo saranno disponibili e quanto invece scadranno. Per la personalizzazione dei contenuti è possibile utilizzare un editor con interfaccia WYSWYG. *''Test e strumenti di verifica'' L’oggetto Test in Docebo LMS è molto potente e include le seguenti macrofunzioni: 8 tipi di domande supportate (Risposta singola, Risposta multipla, Testo esteso, Testo, Scelta in linea, Scegli la parola sbagliata, Upload file, Associazione) , eventuale interruzione di pagina tra domande, limite di tempo per test o domanda, domande casuali. E' possibile creare ed erogare test all’interno della piattaforma. Nell’area privata I miei oggetti il docente può depositare oggetti propri, creare nuovi oggetti o importare oggetti di altri docenti; è un'area intracorso nel senso che gli oggetti depositati sono visibili da qualsiasi corso il docente gestisca. A scelta del docente si possono mostrare il feedback anche per le risposte errate e/o le risposte corrette. Non è previsto un “deposito” per gli studenti in cui caricare il loro svolgimento di esercizi (dropbox). *''Strumenti di monitoraggio'' Il monitoraggio degli utenti è ben dettagliato: la piattaforma permette di vedere le informazioni relative alle date e agli orari di accesso dei singoli utenti e si può specificare la data inizio e la data fine del periodo da monitorare. Attraverso report completi delle statistiche permette inoltre di avere una "storia" dettagliata del coinvolgimento di ogni studente compresi i messaggi postati, gli interventi nel diario, risultati conseguiti nei test e per il forum è possibile filtrare le statistiche per gruppi. La piattaforma non fornisce tuttavia una reportistica strutturata ai singoli utenti. *''Comunicazione'' Per la comunicazione asincrona sono disponibili i forum e un servizio di e-mail interno. In particolare è presente un servizio di forum/discussion board abbastanza efficiente grazie soprattutto alla possibilità di effettuare una ricerca interna su termini o discussioni e alla possibilità di ricevere via mail o sms notifiche sull’inizio di una discussione o sulle risposte di particolari discussioni che si sceglie di seguire. Il forum può anche essere moderato attraverso i seguenti strumenti: bloccare un thread, non si possono più aggiungere risposte al thread; chiudere un thread, un thread non è più leggibile; cancellare una risposta; cancellare un thread; modificare una risposta degli utenti. E' possibile nel forum citare una parte di un intervento di un altro utente (quote). E' possibile associare avatar (ritratti) agli utenti. Esiste un servizio in cui il docente può inserire tutti gli avvisi (bacheca) e si può scegliere se inviarli a tutti gli utenti o selezionare i destinatari di ogni avviso. Non esiste un calendario e non è possibile creare e gestire note personali – blog. Per quanto riguarda invece le comunicazione sincrone è possibile interagire utilizzando la chat: Docebo LMS dispone di un potente sistema di chat. E’ possibile definire, a livello di regola generale, quali sono le politiche relative alle funzioni della chat. Inoltre integra il sistema di videoconferenza teleskill che permette di fare conferenza audio video in cui il docente e un utente parlano e il resto della classe ascolta, gestire i discenti che parlano a turno ed effettuare una “slideshow” di file powerpoint caricati nella room. *''Customizzazione'' Sono disponibili poche funzioni per configurare l’interfaccia ad esempio non è possibile disporre a proprio piacimento i menu. Il sistema impiega i fogli di stile/CSS: gli utenti possono scegliere tra i template disponibili quello preferito e, nel caso di amministratori, svilupparne di nuovi secondo le proprie esigenze in modo abbastanza semplice. Sono disponibili quattro tipi di skin tra cui quella standard. E’ possibile inoltre scegliere quali corsi sono visibili fuori dalla piattaforma o inserire delle news nella pagina di login. Si può cambiare il logo posizionandosi con il bottone del mouse, capire dove si trova il file e successivamente sovrascrivendolo via ftp mantendo le dimensioni originali. Sono disponibili 4 lingue: inglese, francese, italiano e spagnolo ed è possibile modificare la traduzione delle lingue da dentro la piattaforma (Opzioni Interfaccia). E' prevista la possibilità di creare contenuto multilingua. *''Sicurezza e privacy'' Non esistono funzionalità di cifratura e crittografia (es. certificati SSL o simili) per il trasferimento dei dati. Per la registrazione e l’autenticazione l’utente è obbligato ad accettare la privacy policy per accedere alla piattaforma. Esiste un sistema di recupero di password dimenticata. *''Strumenti di gestione degli utenti'' Si possono suddividere gli utenti in diversi gruppi, sistema utile per una serie di funzioni presenti all'interno del learning manager, in particolare per rendere visibili solo a certi gruppi gli oggetti didattici, i forum, gli avvisi e per filtrare un gruppo ottenendo i dati solo per quello nelle statistiche e nei report. Si possono importare più utenti attraverso un file in formato CSV. I moduli di autenticazione permettono a Docebo di utilizzare anche il protocollo LDAP. E' previsto un meccanismo di validazione via mail delle registrazioni. Sono disponibili 8 ruoli predefiniti (god, admin, professor, tutor, mentor, student, guest e ghost) e, con questa versione, è possibile creare ruoli specifici a partire da quelli di amministratore, infatti per il ruolo di amministratore (e solo per esso) è prevista la possibilità di modificare i diritti di accesso su singoli oggetti (in particolare sulla gestione degli utenti, dei corsi e dei report) in modo da creare ruoli specializzati. *''Altro'' Il sistema supporta caratteristice di Web Semantico attraverso l’utilizzo di SCORM. La piattaforma supporta l'autenticazione via LDAP anche se l'inserimento utenti è comunque obbligatorio. '''Maintanability''' (valutazione: buona) *''Scalabilità'' Per quanto riguarda la scalabilità non è documentato se il sistema è scalabile per grandi ambienti. E’ possibile specificare il numero massimo degli utenti iscritti a un corso (da 0 a infinito) e il budget massimo per l’invio di sms. Nel complesso sembra essere predisposto per ambienti medio-piccoli. *''Aderenza agli standard'' Tutti gli applicativi sono studiati per rispettare i punti WACG / WAI livello due sull'accessibilità ed è conforme alle regole del w3c per i documenti XHTML 1.1 e CSS. È possibile importare contenuti multimediali nella maggior parte dei formati standard per il web. E' possibile importare package SCORM e IMS, incollare e scrivere html e mettere un link ad una url contenente eventuali file in qualsiasi formato, includere oggetti java, Pdf file e Math Type senza alcun bisogno di modifiche o di eventuali programmi e importare i test in formato QTI. Dal punto di vista dell’esportazione dei contenuti non è possibile estrarre il contenuto di un corso, è solo consentito di scaricare il materiale messo a disposizione dal docente qualora lo inserisca come versione scaricabile. *''Modularità – Extensibility'' Il sistema non è scritto in modo modulare in modo da consentire la realizzazione di nuovi moduli ma è un’implementazione in fase di realizzazione per le versioni successive del progetto (vs. 4.0) e purtroppo non esiste ancora una documentazione ufficiale per lo sviluppatore (chiarezza e modifica del codice sorgente). *''Stabilità del sistema'' Il sistema utilizza uno sviluppo orientato agli oggetti ma, per il momento, non è ancora stato introdotto il concetto dei plug-in. C’è un sistema di report dei bug implementato dagli sviluppatori all’indirizzo http://www.docebo.org/doceboCms/bugtracker/18_124/show/appid_1/bugtracker.html (descrizione dei bugs disponibile solo in inglese!). Attualmente sono disponibili 3 rilasci principali delle versioni stabili. '''Usabilità''' (valutazione: buona) *''Facilità d’uso della piattaforma'' L’usabilità nel complesso è discreta e la navigazione è enormemente facilitata per lo studente grazie alle funzioni raggruppate in ottimi menu funzionali. L’interfaccia semplice e leggera consente di amministrare il sistema nella maggior parte delle sue funzioni in modo veloce ed efficace. Il sistema offre agli autori buoni strumenti per la creazione e la modifica di test. Discreta anche l’area didattica lato docente avendo le stesse funzionalità dello studente oltre chiaramente a quelle di creazione e quindi fruizione dei contenuti. Molto semplice anche da amministrare grazie al menu di amministrazione che raggruppa in modo chiaro tutte le funzionalità. *''Documentazione ed Help'' Per i docenti e per gli amministratori è disponibile una buona manualistica sia in italiano che in inglese, mentre non è disponibile documentazione per gli studenti. Sul sito ufficiale è disponibile però una demo animata (tecnologia flash) delle principali funzionalità. Inoltre su http://www.mydocebo.com/doceboCms/ è presente uno spazio in cui si possono creare corsi e attivarli senza dover installare la piattaforma open source Docebo e senza dover acquistare nessun pacchetto di hosting. Non è presente la guida in linea durante le navigazione (help contestuale). '''Base installata''' La base installata è abbastanza ampia ed implementata in diverse realtà soprattutto a livello nazionale, da ospedali a grandi e grandissime aziende, da centri di formazione, sindacati, enti pubblici e camere di commercio a scuole di ogni grado. ==Ulteriori comparazioni piattaforme per E-Learning== * http://www.osservatoriotecnologico.it * http://www.keilab.it/group/keilab_site/documenti/ * http://www.ossite.org/join/it/lms/ * http://www.eurisko-lmshosting.it/lms/ * http://almatwo.ei.unibo.it/wp-content/TESI_LMS_SCORM.pdf [[Categoria:Informatica]] Discussione:Learning Management System 10117 43245 2006-12-09T17:31:38Z Pietrodn 211 cronologia Cronologia cancellata: <pre> # 19:19, 9 dic 2006 . . Pietrodn (Discussione | contributi | blocca) (Docebo LMS - non ho trovato il sito, ma è quasi sicuramente copyvio) # 19:14, 9 dic 2006 . . Pietrodn (Discussione | contributi | blocca) (Descrizione - un'altra copyvio... questo è un collage!) # 19:11, 9 dic 2006 . . Pietrodn (Discussione | contributi | blocca) (Tecnologia necessaria) # 19:10, 9 dic 2006 . . Pietrodn (Discussione | contributi | blocca) (anf) # 18:48, 9 dic 2006 . . Pietrodn (Discussione | contributi | blocca) # 18:47, 9 dic 2006 . . Pietrodn (Discussione | contributi | blocca) (ha spostato Learning Management System (LMS) a Learning Management System) # 18:46, 9 dic 2006 . . Pietrodn (Discussione | contributi | blocca) (59 revisioni importate da :w:Learning Management System (LMS)) # 16:53, 20 nov 2006 . . Beta16 (Discussione | blocca) (Ulteriori comparazioni piattaforme per E-Learning) # 01:23, 14 nov 2006 . . Ilario (Discussione | contributi | blocca) (Cosa è un LMS: definizione e analisi delle piattaforme Open Source) # 01:19, 14 nov 2006 . . Ilario (Discussione | contributi | blocca) # 01:17, 14 nov 2006 . . Ilario (Discussione | contributi | blocca) (Cosa è un LMS: definizione e analisi delle piattaforme Open Source) # 21:26, 13 nov 2006 . . Ary29 (Discussione | contributi | blocca) (da unire a Learning Management System) # 15:14, 11 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 15:11, 11 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) (ha spostato Learning Management System (Comparazione piattaforme Open Source) a Learning Management System (LMS)) # 15:09, 11 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) (ha spostato Learning Management System (LMS) a Learning Management System (Comparazione piattaforme Open Source)) # 11:57, 10 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 11:56, 10 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) (ha spostato Discussioni utente:Antonio.Sponziello a Learning Management System (LMS)) # 16:38, 8 nov 2006 . . Valepert (Discussione | contributi | blocca) (Immagine) # 16:34, 8 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:59, 8 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:58, 8 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:44, 8 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:39, 8 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:38, 8 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:26, 8 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 13:59, 8 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 23:05, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 22:58, 7 nov 2006 . . 81.208.83.217 (Discussione | blocca) # 22:45, 7 nov 2006 . . 81.208.83.217 (Discussione | blocca) # 22:39, 7 nov 2006 . . 81.208.83.217 (Discussione | blocca) # 17:03, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 17:02, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 16:58, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 16:56, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 16:44, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 16:43, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 16:42, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 16:38, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 16:36, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 16:35, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 16:25, 7 nov 2006 . . Filnik (Discussione | contributi | blocca) # 16:24, 7 nov 2006 . . Filnik (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 81.208.83.217 (discussione), riportata alla versione precedente di Antonio.Sponziello) # 16:23, 7 nov 2006 . . 81.208.83.217 (Discussione | blocca) # 16:22, 7 nov 2006 . . 81.208.83.217 (Discussione | blocca) # 16:19, 7 nov 2006 . . 81.208.83.217 (Discussione | blocca) (Learning Management System: analisi e sperimantazione) # 16:16, 7 nov 2006 . . 81.208.83.217 (Discussione | blocca) (Learning Management System: analisi e sperimantazione) # 15:37, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 15:33, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 15:23, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 15:22, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 15:20, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 15:12, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:50, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:46, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:36, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:34, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:31, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:29, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:24, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:22, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:15, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:14, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 14:07, 7 nov 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) # 12:34, 21 lug 2006 . . Beta16 (Discussione | blocca) (ha spostato Discussione:Learning management System (LMS) a Discussioni utente:Antonio.Sponziello: ripristina, discussione utente) # 20:09, 20 lug 2006 . . Antonio.Sponziello (Discussione | blocca) (ha spostato Discussioni utente:Antonio.Sponziello a Discussione:Learning management System (LMS)) # 16:33, 20 lug 2006 . . Dario vet (Discussione | contributi | blocca) (Benvenuto su it.wiki!) </pre> [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:31, 9 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Federicocedrone 10118 43246 2006-12-09T18:15:33Z Otrebla86 873 Nuova pagina: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 18:15, 9 dic 2006 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia/Teoria classica del consumatore 10119 43790 2006-12-12T20:47:42Z Giuseppe ME 1220 /* Schema di chiusura */ ==Obiettivi della lezione== *Presentazione del problema primale del consumatore e derivazione della domanda marshalliana e della funzione di utilità indiretta *Presentazione del problema duale del consumatore e derivazione della domanda hicksiana e della funzione di spesa *Individuazione dei collegamenti tra di due problemi del consumatore ==Il problema del consumatore== Nel corso della prima lezione abbiamo capito come arrivare dalle preferenze ad una funzione di utilità che le rappresenti. Siamo quindi in grado di rappresentare ciò che il consumatore desidera. Tuttavia il consumatore non è in grado di ottenere tutti i panieri dell'insieme di consumo, ma solo una parte di essi, in quanto è tenuto a rispettare un '''vincolo di bilancio''', tale che egli non spenda più delle risorse che ha a disposizione. Il vincolo di bilancio è determinato, quindi, dalla quantità di risorse a disposizione, la ricchezza <math>y \in \mathbb{R}_+</math> e dai '''prezzi''' che è tenuto a pagare per entrare in possesso dei beni, <math>\mathbf{p}\in\mathbb{R}_+^n</math>. Possiamo quindi indentificare l'insieme di bilancio come <math>B=\left\{\mathbf{x}\in X|\mathbf{p}\mathbf{x}=\sum_{i=1}^Np_ix_i \le y \right\}</math> Da tale definizione dovrebbe risultare chiaro che stiamo assumendo che i prezzi siano '''lineari''', ossia che il prezzo di un bene non vari al variare della quantità consumata dello stesso bene e degli altri beni. Ciò esclude, quindi, gli sconti quantità, tasse progressive (nei modelli con tasse) e differenze tra i [[w:Tasso creditore|tassi creditori]] e [[w:Tasso debitore|debitori]] (nei modelli di risparmio). Data la funzione di utilità <math>u\left( \mathbf{x} \right)</math> ed il vincolo di bilancio, il problema del consumatore è <math>\max_{\mathbf{x}\in B\left(\mathbf{p},y\right)}u\left(\mathbf{x}\right)</math>. La soluzione di tale problema di ottimo è la '''domanda marshalliana''', che indicheremo come <math>\mathbf{x}^m\left(\mathbf{p},y\right)</math>: essa, naturalmente, è funzione dei parametri del problema. *La soluzione del problema esiste, in quanto la funzione di utilità è continua per quanto visto nella [[Wikiversità:Facoltà di Economia/Microeconomia/Teoria generale della scelta e delle preferenze|prima lezione]] e l'insieme di bilancio è chiuso, in quanto i prezzi sono strettamente positivi e dunque non esistono beni che non abbiano un costo. Inoltre tale soluzione è anche unica, dal momento che i prezzi sono lineari, e quindi l'insieme di bilancio è convesso, e le preferenze sono strettamente convesse. *Per risolvere il problema si può fare uso del [[w:Metodo dei moltiplicatori di Lagrange|metodo dei moltiplicatori di Lagrange]] quando la funzione di utilità è differenziabile e quasi concava. ===Classificazione dei beni=== #Se <math>\frac{\partial x_i^m}{\partial y}</math> è: #*positiva, il bene <math>i</math> si dice '''normale''' #*negativa, il bene <math>i</math> si dice '''inferiore''' #*nulla, il bene <math>i</math> si dice '''inelastico al reddito''' #Se <math>\frac{\partial x_i^m}{\partial p_i}</math> è: #*positiva, il bene <math>i</math> si dice '''di [[w:Robert Giffen|Giffen]]''' #*negativa, il bene <math>i</math> si dice '''ordinario''' #*nulla, il bene <math>i</math> si dice '''inelastico al proprio prezzo''' #Se <math>\frac{\partial x_i^m}{\partial p_j}</math> è: #*positiva, i beni <math>i</math> e <math>j</math> si dicono '''sostituti''' o succedanei #*negativa, i beni <math>i</math> e <math>j</math> si dicono '''complementi''' #*nulla, i beni <math>i</math> e <math>j</math> si dicono '''indipendenti''' ===Proprietà della domanda marshalliana=== #'''Legge di [[w:Léon Walras|Walras]]''' #*La monotonicità delle preferenze implica la '''non saziabilità locale''', ossia <math>\forall\mathbf{x}\in X,\epsilon>0, \exists\mathbf{y}\in X: |\mathbf{x}-\mathbf{y}|<\epsilon\land\mathbf{y}\succ\mathbf{x}</math>: in ogni [[w:Intorno|intorno]] di <math>\mathbf{x}</math> esiste un paniere che gli è preferito debolmente. #*La legge di Walras dice che il consumatore spende interamente le risorse disponibili: <math>\mathbf{p}\mathbf{x}^m\left(\mathbf{p},y\right)=\sum_{i=1}^Np_ix_i^m=y\ \forall \mathbf{p},y</math> #'''Proprietà di aggregazione alla [[w:Ernst Engel|Engel]]''' #*Differenziando la legge di Walras a prezzi dati, si ha <math>\sum_{i=1}^Np_idx_i^m=dy\Rightarrow\sum_{i=1}^Np_i\frac{\partial x_i^m}{\partial y}=1\Rightarrow\sum_{i=1}^Nb_i(\mathbf{p},y)\epsilon_{i,y}(\mathbf{p},y)=1</math>, dove <math>b_i(\mathbf{p},y)</math> rappresenta la '''quota di reddito''' spesa nel bene <math>i</math> e <math>\epsilon_{i,y}(\mathbf{p},y)</math> è l''''[[w:Elasticità (economia)|elasticità]] della domanda di <math>x_i</math> rispetto al reddito''' #*Da tale legge si può concludere che esiste sicuramente almeno un bene normale. #'''Proprietà di aggregazione alla [[w:Antoine Augustin Cournot|Cournot]]''' #*Differenziando la legge di Walras a prezzi dati, escluso il prezzo del bene <math>k</math>, e imponendolo uguale a zero (ossia mantenendo il reddito fissato) si ha <math>\sum_{i=1}^Np_idx_i^m+x_k^mdp_k=0\Rightarrow x_k^m=-\sum_{i=1}^Np_i\frac{\partial x_i^m}{\partial p_k}\Rightarrow b_k(\mathbf{p},y)=-\sum_{i=1}^Nb_i(\mathbf{p},y)\epsilon_{i,k}(\mathbf{p},y)</math>, dove <math>\epsilon_{i,k}(\mathbf{p},y)</math> è l''''elasticità della domanda di bene <math>i</math> al prezzo del bene <math>k</math>'''. #*Da tale legge si può concludere che se un bene è di Giffen, deve avere almeno un bene complemento. #'''[[w:Funzione omogenea|Omogeneità]] di grado 0''' #*La domanda marshalliana è omogenea di grado 0 in <math>\{\mathbf{p},y\}</math>, ossia moltiplicando prezzi e reddito per una costante <math>\lambda</math>, la domanda risulta invariata. Ciò è dovuto al fatto che l'insieme di bilancio rimane invariato e dunque la soluzione al problema è sempre la stessa. #*Dal teorema di [[w:Leonhard Euler|Eulero]] sulle funzioni omogenee segue che <math>\sum_{i=1}^Np_i\frac{\partial x_k^m}{\partial p_i}+\frac{\partial x_k^m}{\partial y}y=0\Rightarrow\sum_{i=1}^N\epsilon_{k,i}+\epsilon_{k,y}=0</math>. #In corrsipondenza del paniere ottimale '''il saggio marginale di sostituzione eguaglia il rapporto tra i prezzi''' #*Impostando la funzione lagrangiana si ha <math>\mathcal{L}\equiv u(\mathbf{x})-\lambda(\mathbf{p}\mathbf{x}-y)</math>, da cui la condizione del primo ordine: <math>\frac{\partial u(\mathbf{x}^m)}{\partial x_i}=u'_i=\lambda p_i \forall i</math>. Facendo il rapporto tra la condizione <math>i</math> e la <math>j</math>, si ha: <math>SMS_{i,j}=\frac{p_i}{p_j}</math>. #*Graficamente la soluzione è il punto di [[w:Tangente (geometria)|tangenza]] tra il vincolo di bilancio e la curva d'indifferenza. #*Tale proprietà non vale nel caso delle '''soluzioni d'angolo''', ossia quando le preferenze non sono strettamente convesse (preferenze lineari o semilineari) o la funzione di utilità non è derivabile (per esempio utilità alla [[w:Wassily Leontief|Leontief]]). #*Il moltiplicatore di Lagrange viene comunemente detto '''prezzo ombra''' ed indica il cambiamento nel valore di utilità che si ottiene aumentando il reddito a disposizione: è il costo, in termini di utilità, sostenuto per rispettare il vincolo. ===La funzione di utilità indiretta=== Sostituendo le domande marshalliane nella funzione di utilità si ottiene la '''funzione di utilità indiretta''' <math>v(\mathbf{p},y)=u(\mathbf{x}^m(\mathbf{p},y))</math>. Tale funzione indica quale è il massimo valore di utilità raggiungibile dato un vettore di prezzi ed il reddito ed è: *'''non crescente nei prezzi''' e '''non decrescente nel reddito'''. *'''omogenea di grado zero''' in <math>\{\mathbf{p},y\}</math>, in quanto anche la domanda marshalliana è omogenea di grado zero. *'''quasi convessa nei prezzi''', ossia <math>\{\mathbf{p}|v(\mathbf{p},y)\le k\}</math> è convesso <math>\forall k</math>: **Dati <math>\mathbf{p},\mathbf{p}'</math> entrambi nel suddetto insieme, deve essere che anche <math>\mathbf{p}''=\lambda\mathbf{p}+(1-\lambda)\mathbf{p}'</math>, combinazione lineare dei due, sia nell'insieme. Per dimostrare tale affermazione, basta dimostrare che l'insieme di bilancio implicato dal vettore di prezzi <math>\mathbf{p}''</math> è contenuto nell'unione degli insiemi di bilancio implicati da <math>\mathbf{p}</math> e <math>\mathbf{p}'</math>, e che quindi qualunque paniere accessibile con <math>\mathbf{p}''</math>, è accessibile anche a <math>\mathbf{p}</math> oppure a <math>\mathbf{p}'</math>. In tal caso ciò dimostrerebbe che non è possibile raggiungere un'utilità maggiore, e quindi uscire fuori dall'insieme che si vuole dimostrare convesso. **Immaginiamo che, per assurdo, esista <math>\mathbf{x}</math> tale che <math>\mathbf{p}\mathbf{x}>y</math> e <math>\mathbf{p}'\mathbf{x}>y</math>, ma <math>\mathbf{p}''\mathbf{x}\le y</math>. In tal caso sarebbe anche: <math>\lambda\mathbf{p}\mathbf{x}>\lambda y</math> e <math>(1-\lambda)\mathbf{p}'\mathbf{x}>(1-lambda) y</math>, e quindi anche <math>\lambda\mathbf{p}\mathbf{x}+(1-\lambda)\mathbf{p}'\mathbf{x}>y</math>, e questo escluderebbe che possa essere <math>\mathbf{p}''\mathbf{x}\le y</math>. **Da ciò possiamo concludere che per il consumatore è preferibile avere prezzi estremi a prezzi intermedi. *vale l''''identità di [[w:Rene Roy|Roy]]''': <math>x^m_i=-\frac{\frac{\partial v(\mathbf{p},y)}{\partial p_i}}{\frac{\partial v(\mathbf{p},y)}{\partial y}}</math>, che dimostreremo in seguito. Per ottenere la funzione di utilità diretta a partire dalla funzione di utilità indiretta, è necessario minimizzare quest'ultima rispetto al vettore dei prezzi, sotto il vincolo di bilancio. *Sia dato un vettore di prezzi <math>\mathbf{p}</math> tale che il paniere ottimale sia <math>\mathbf{x}</math> e l'utilità indiretta sia <math>v(\mathbf{p},y)</math>. *Si consideri ora un altro vettore di prezzi <math>\mathbf{p}'\ne\mathbf{p}</math> tale che <math>\mathbf{x}</math> si ancora accessibile. In tal caso quest'ultimo paniere non sarà più ottimale, visto il cambiamento di prezzi, e dunque <math>u(\mathbf{x}')=v(\mathbf{p}',y)\ge v(\mathbf{p},y)=u(\mathbf{x})</math>. *Si conclude che fissando il paniere e facendo variare i prezzi l'utilità aumenterà, dunque minimizzando l'utilità indiretta rispetto ai prezzi si ottiene la funzione di utilità diretta. ==Il problema duale del consumatore== Un modo diverso di impostare il problema del consumatore è quello di minimizzare la spesa necessaria per raggiungere un determinato livello di utilità, ossia <math>\min_{\mathbf{x}|u(\mathbf{x})\ge\bar u}\mathbf{p}\mathbf{x}</math>. Il problema è ben definito in quanto la funzione obiettivo è lineare e differenziabile, mentre il vincolo è convesso, se la funzione di utilità è quasi-convessa. La soluzione a tale problema, <math>\mathbf{x}^h(\mathbf{p},\bar u)</math>, viene detta '''domanda hicksiana'''. Vedremo in seguito quali sono i collegamenti tra quest'ultima e la domanda marshalliana vista nel problema primale. ===La funzione di spesa minima=== Sostituendo la domanda hicksiana all'interno della funzione minimizzanda, si ottiene la '''funzione di spesa minima''': <math>e(\mathbf{p},\bar u)=\mathbf{p}\mathbf{x}^h(\mathbf{p},\bar u)</math>. Tale funzione è *'''non decrescente''' nei prezzi e nella soglia di utilità. *'''omogenea di grado uno''' in <math>\mathbf{p}</math>, in quanto la domanda hicksiana (come del resto la marshalliana) è omogenea di grado zero, quindi moltiplicando i prezzi per una costante la domanda rimane invariata e la spesa aumenta della stessa percentuale dei prezzi. *'''concava''' nei prezzi: quando i prezzi aumentano, la spesa non aumenta in modo lineare in quanto il consumatore "aggiusta" le proprie scelte al fine di ridurre la spesa. *vale il '''lemma di [[w:Ronald Shephard|Shephard]]''': <math>x^h_i(\mathbf{p},\bar u)=\frac{\partial e(\mathbf{p},\bar u)}{\partial p_i}</math>, che fra un po' dimostreremo. ==I teoremi della dualità== Nel corso di questa lezione abbiamo visto due modi diversi di impostare il problema del consumatore, ottenendo una serie di risultati (le domande marshalliane ed hicksiane, l'utilità indiretta, la funzione di spesa). A questo punto è importante capire se tra tali risultati è possibile costruire delle relazioni, in modo da poter passare da un'impostazione all'altra del problema. Prima di procedere nella presentazione dei '''teoremi della dualità''', presentiamo alcune semplici identità che ci serviranno nel seguito: #<math>e[\mathbf{p},v(\mathbf{p},y)]\equiv y</math>: data la massima utilità raggiungibile con certi prezzi ed un certo reddito, la spesa minima per raggiungere tale utilità è pari al reddito di partenza. #<math>v[\mathbf{p},e(\mathbf{p},\bar u)]\equiv\bar u</math>: dato il livello di spesa minima da sostenere per raggiungere una soglia di utilità (a prezzi dati), la massima utilià raggiungibile è, ovviamente, la soglia di utilità data. #<math>x^m_i(\mathbf{p},y)\equiv x^h_i[\mathbf{p},v(\mathbf{p},y)]</math>: la domanda marshalliana è la domanda ottimale da fare per raggiungere la massima utilità possibile con dati prezzi e reddito. #<math>x^h_i(\mathbf{p},\bar u)\equiv x^m_i[\mathbf{p},e(\mathbf{p},\bar u)]</math>: la domanda hicksiana è la domanda ottimale da fare per minimizzare la spesa necessaria a raggiungere un livello di utilità dato. ===Il lemma di [[w:Ronald Shephard|Shephard]]=== Nell'ambito del problema duale abbiamo detto che vale:<math>x^h_k(\mathbf{p},\bar u)=\frac{\partial e(\mathbf{p},\bar u)}{\partial p_k}</math>. Forniamo ora la dimostrazione: *la funzione di spesa minima è: <math>e(\mathbf{p},\bar u)=\sum_{i=1}^Np_ix_i^h(\mathbf{p},\bar u)</math>; derivando rispetto a <math>p_k</math> si ha: <math>\frac{\partial e(\mathbf{p},\bar u)}{\partial p_k}={\color{Red}\sum_{i=1}^Np_i\frac{\partial x_i^h(\mathbf{p},\bar u)}{\partial p_k}}+x_k^h(\mathbf{p},\bar u)</math>. *la i-esima condizione del primo ordine nel problema duale è: <math>p_i=\lambda u'_i</math>, da cui <math>u'_i=\frac{p_i}{\lambda}</math> *il vincolo del problema duale è: <math>u(\mathbf{x})=\bar u</math>, da cui derivando rispetto a p_k, si ha <math>\sum_{i=1}^Nu'_i\frac{\partial x_i^h(\mathbf{p},\bar u)}{\partial p_k}=0</math>, dunque <math>\frac{1}{\lambda}{\color{Red}\sum_{i=1}^Np_i\frac{\partial x_i^h(\mathbf{p},\bar u)}{\partial p_k}}=0</math> e per <math>\lambda\ne 0</math> e finito la sommatoria è nulla ed il lemma è dimostrato. *si noti che tale dimostrazione è un'applicazione del [[w:Teorema dell'inviluppo|teorema dell'inviluppo]]. ===L'identità di [[w:Rene Roy|Roy]]=== Nell'ambito del problema primale, abbiamo visto che una delle proprietà della funzione di utilità indiretta è l'identità di Roy: <math>x^m_i=-\frac{\frac{\partial v(\mathbf{p},y)}{\partial p_i}}{\frac{\partial v(\mathbf{p},y)}{\partial y}}</math>. Forniamo ora la dimostrazione: *differenziando l'identità (2), si ha <math>\frac{\partial v(\mathbf{p},y)}{\partial p_i}+\frac{\partial v(\mathbf{p},y)}{\partial y}{\color{Red}\frac{\partial e(\mathbf{p},\bar u)}{\partial p_i}}=0</math>. *la parte in rosso nell'equazione precedente è, per il lemma di Shephard, la domanda hicksiana, che è a sua volta uguale (in ottimo) alla domanda marshalliana. Esplicitando in termini di quest'ultima, si ottiene direttamente l'identità di Roy. ===L'identità di [[w:Harold Hotelling|Hotelling]]-[[w:Herman Wold|Wold]]=== L'identità di Hotelling-Wold dice che prezzo normalizzato per il reddito di in un bene ''k'' è uguale al rapporto tra la sua utilità marginale e la media delle utilità marginali ponderate per le loro domande: <math>\frac{\frac{\partial u(\mathbf{x})}{\partial x_k}}{\sum_{i=1}^Nx_i\frac{\partial u(\mathbf{x})}{\partial x_i}}\equiv\frac{u'_k}{\sum_{i=1}^Nx_iu'_i}=\frac{p_k}{y}</math>. Tale equazione può essere vista, ed è per questo utilizzata per alcune applicazioni [[w:Econometria|econometriche]], come un sistema di '''domanda marshalliana inversa''', che esprime il prezzo in funzione della quantità domandata. Tale equazione è anche esprimibile come <math>\frac{u'_kx_k}{\sum_{i=1}^Nx_iu'_i}=\frac{p_kx_k}{y}</math>, ossia la quota di reddito spesa in un bene è uguale al rapporto tra la sua utilità marginale, moltiplicata per la domanda ottimale, e la media delle utilità marginali ponderate per le loro domande. Dimostriamolo: *la i-esima condizione del primo ordine, moltiplicata per <math>x_i</math> è <math>u'_kx_i-\lambda p_ix_i=0</math>. *sommando tutte le condizioni del primo ordine, si ottiene <math>\sum_{i=1}^Nx_iu'_i-\lambda y=0</math>, da cui<math>\lambda=\frac{\sum_{i=1}^Nx_iu'_i}{y}</math>. *sostituendo <math>\lambda</math> nella k-esima condizione del primo ordine, si ha <math>u'_k-\frac{\sum_{i=1}^Nx_iu'_i}{y}p_k=0</math>, che esplicitata in termini di prezzo normalizzato per il reddito esprime l'equazione di Hotelling-Wold. ===L'equazione di [[w:Evgenij Slutsky|Slutsky]]=== L'equazione di Slutsky è probabilmente una delle più utilizzate nell'ambito della teoria del consumatore: essa permette di scindere l''''effetto totale''' che una variazione di prezzo di un certo bene ha sulla domanda di un altro (o anche lo stesso) bene in due parti: *l''''effetto sostituzione''', dipendente dal fatto che un bene è diventato più o meno costoso rispetto agli altri: il consumatore reagisce aggiustando la sua domanda, eventualmente sostituendo il bene con un altro. *l''''effetto reddito''', dipendente dal fatto che una variazione di prezzo incide sul vincolo di bilancio, rendendolo più o meno restrittivo: il consumatore si sente, quindi, più o meno ricco ed in conseguenza di ciò sposta la sua domanda ottimale per il bene. In termini formali l'equazione è: <math>\underbrace{\frac{\partial x_k^m}{\partial p_j}}_{Effetto\ totale}=\underbrace{\frac{\partial x_k^h}{\partial p_j}}_{Effetto\ sostituzione}-\underbrace{\frac{\partial x_k^m}{\partial y}x_j^m}_{Effetto\ reddito}</math>. Si fornisce la dimostrazione: *derivando l'identità (4) espressa sopra rispetto a <math>p_j</math> si ha: <math>\frac{\partial x_k^m}{\partial p_j}=\frac{\partial x_k^h}{\partial p_j}-\frac{\partial x_k^m}{\partial y}{\color{Red}\frac{\partial e}{\partial p_j}}</math>, dove la parte in rosso, per il lemma di Shephard, è uguale alla domanda hicksiana del bene ''j'', che è anche uguale alla domanda marshalliana dello stesso bene. A questo punto sono utili alcune osservazioni sulle funzioni di domanda: *la domanda hicksiana è '''non crescente''' nei prezzi, infatti si ha <math>x_i^h=\frac{\partial e}{\partial p_i}\Rightarrow\frac{\partial x_i^h}{\partial p_i}=\frac{\partial^2 e}{\partial p_i^2}\le0</math>, per il lemma di Shephard e la concavità della funzione di spesa nei prezzi. Da quest'ultima osservazione si deduce, inoltre, che la '''matrice dei termini di sostituzione''', che contiene le derivate delle domande hicksiane rispetto ai vari prezzi, è semidefinita negativa e simmetrica, in quanto coincide con l'[[w:Matrice hessiana|hessiano]] della funzione di spesa (che è concava). *la domanda marshalliana, invece, può essere crescente o decrescente nei prezzi, come avevamo implicitamente affermato quando abbiamo esposto la classificazione dei beni (Giffen vs. ordinario). Dall'equazione di Slutsky, dunque, si può facilmente dedurre che: *un bene può essere di Giffen (effetto totale positivo) solo se l'effetto sostituzione (sempre non positivo) è più che compensato dall'effetto reddito, che deve essere negativo: quindi se un bene è di Giffen allora deve essere inferiore. Si tratta quindi di beni "poveri", che a redditi bassi vengono consumati largamente e, dunque, quando il loro prezzo aumenta fa sentire il consumatore più povero, e quindi ne domanda di più. *viceversa, se un bene è normale (effetto reddito positivo) allora, dovendosi escludere che possa essere di Giffen, è ordinario. ===La costruzione di [[w:Giovanni Battista Antonelli (1858-1944)|Antonelli]]=== La costruzione di Antonelli svolge, nel problema duale, lo stesso ruolo che, nel problema primale, è svolto dall'identità di Hotelling-Wold. In sostanza, minimizzando la funzione di spesa ''rispetto ai prezzi'', sotto il vincolo che la funzione di utilità indiretta raggiunga una certa soglia, <math>\min_{v(\mathbf{p},y)=\bar u} \sum_{i=1}^Np_ix_i</math> si ottengono delle equazioni che esprimono i prezzi in funzione delle quantità, del reddito e del livello di utilità: <math>p_i=f(\mathbf{x},y,\bar u)</math>. Sostituendo tali funzioni nella funzione di spesa, al posto dei prezzi, si ottiene una '''funzione di distanza''' <math>d(\mathbf{x},y,\bar u)</math>. Si dimostra che la derivata di tale funzione di distanza rispetto alla quantità domandata di bene ''k'' è uguale al prezzo del bene ''k'', ossia <math>\frac{\partial d(\mathbf{x},y,\bar u)}{\partial x_k}=p_k</math>. Anche in questo caso, come per l'identità di Hotelling-Wold, si ottengono i prezzi in funzione delle quantità, dunque si parla di '''sistemi di domanda inversa'''. ==Schema di chiusura== [[Image:Dualità consumo.PNG|frame|none|Schema riassuntivo dei teoremi della dualità]] ==Esercizi== ==Bibliografia== Corso di chitarra/Leggere i tabulati 10120 47709 2007-01-05T21:30:05Z Diablo 348 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/87.9.21.47|87.9.21.47]], riportata alla revisione precedente di 87.7.13.20 {{Corso di chitarra}} == Cos'è un tabulato == I tabulati sono un metodo per scrivere partiture per chitarra e basso, tramite una notazione in codice ASCII. Questo sistema nasce dalla necessità di avere un metodo semplice ed efficace per scambiare partiture via internet e per facilitare la lettura e la scrittura a musicisti meno esperti. == Quali informazioni trovi in un tabulato == Un tabulato informa il lettore di quali note suonare ( le eventuali tecniche esecutive), specificandone la corda e l'altezza sulla tastiera. Questa è la caratteristica principale per quanto riguarda la semplificazione di lettura di uno spartito. Riferisce il tipo accordatura. == Quali informazioni non trovi in un tabulato == Non vi è nessuna regola per determinare la velocità di esecuzione ne la durata di ciascuna nota o pausa. Non informa su quali dita agire sulla tastiera, ne illustra il tipo di pennata da utilizzare. Questo obbliga l'esecutore a conoscere precedentemente la ritmica del brano. == Notazione base == Riconosciamo nel tabulato sei linee: rappresentano le sei corde della chitarra. All'inizio del rigo vi sono le lettere che indicano il tipo di accordatura necessaria per suonare la frase. e----------------------------------------------------------------<br> B----------------------------------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------------------------------------------------------------<br> La prima riga rappresenta la prima corda ( ''e'' scritto in minuscolo, per indicare il ''mi cantino'') per poi giungere alla sesta corda (''E'' scritto maiuscolo, per indicare il ''mi grave''). I numeri che verranno scritti sopra rappresentano i tasti, della relativa corda, da suonare. Con il numero 0, si intende la corda a vuoto. Nell'esempio sottostante pizzicheremo la prima corda della chitarra, prima a vuoto e a seguire i primi quattro tasti. e---0--1--2--3--4---------------------------------------------<br> B----------------------------------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------------------------------------------------------------<br> Nel caso in cui i numeri siano incolonnati, significa che devono essere suonati contemporaneamente. Un esempio può essere il caso di un accordo: e-----------------------------------------------------------------<br> B-----------------------------------------------------------------<br> G----1-----------------------------------------------------------<br> D----2-----------------------------------------------------------<br> A----2-----------------------------------------------------------<br> E-----------------------------------------------------------------<br> == Altri simboli == === Armonici === ==== Armonici naturali ==== Il simbolo degli '''Armonici naturali''' è ''NH'' o ''n.h.'' (natural harmonic) e si trova al di fuori del tabulato, generalmente nella sua parte superiore.<br> Le note incolonnate con tale sigla, dovranno essere eseguite con questa tecnica. <br> Nell'esempio successivo è indicato di suonare la prima nota come armonico naturale, mentre le rimanenti tre con pennata tradizionale. ::n.h. e-----------------------10----13------------------------------<br> B------------10---13------------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------------------------------------------------------------<br> ==== Armonici artificiali ==== Il simbolo degli '''Armonici artificiali''' è ''AH'' o ''a.h.'' (artificial harmonic) e si trova al di fuori del tabulato, generalmente nella sua parte superiore.<br> Le note incolonnate con tale sigla, dovranno essere eseguite con questa tecnica. <br> Nell'esempio successivo è indicato di suonare la prima nota come armonico artificiale, mentre le rimanenti tre con pennata tradizionale. ::a.h. e-----------------------10----13------------------------------<br> B------------10---13------------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------------------------------------------------------------<br> === Bending e release=== Il '''bending'''' è indicato col la lettera ''b''. <br> Una espressione bending è formata da tre elementi: il tasto da suonare, la lettera ''b'' che contrassegna la tecnica e la nota finale. Nell'esempio seguente, è indicato di pizzicare la seconda corda premendo sul tasto '''12''' e di eseguire un bending da due semitoni, ovvero l'intervallo necessario per produrre il suono del tasto '''14'''. e----------------------------------------------------------------<br> B------12b14--------------------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------------------------------------------------------------<br> Stesso discorso vale per la tecnica '''release''' contrassegnata, però, dalla lettera ''r'' anziché ''b''. === Hammer on e Pull off === L' '''Hammer on''' è indicato col la lettera ''h''.<br> Una espressione Hammer on è formata da tre elementi: il tasto da suonare, la lettera ''h'' che contrassegna la tecnica e la nota finale da eseguire con questo metodo. Nell'esempio seguente, è indicato di pizzicare la seconda corda premendo sul tasto 12 e di eseguire un Hammer on sul tasto 14. e----------------------------------------------------------------<br> B------12h14--------------------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------------------------------------------------------------<br> Stesso discorso vale per la tecnica '''pull off''' contrassegnata, però, dalla lettera ''p'' anziché ''h''. e----------------------------------------------------------------<br> B------14p12--------------------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------------------------------------------------------------<br> === Palm mute === Il simbolo del '''Palm mute''' è ''p.m.'' e si trova al di fuori del tabulato, generalmente nella sua parte inferiore.<br> Le note incolonnate con la sigla ''p.m.'' dovranno essere eseguite con tale tecnica. <br> Nel caso in cui si abbiano lunghe fasi da effettuare in palm mute, per alleggerire la lettura, è utilizzato una sorta di linea che simboleggia il prolungamento.<br><br> Nell'esempio successivo è indicato di suonare le prime tre note utilizzando il palm mute, mentre le rimanenti tre con pennata tradizionale. e----------------------------------------------------------------<br> B----------------------------------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------0--0--0-------0--0--0------------------------------<br> ::p.m. ----| === Slide === Lo '''Slide up''' è contrassegnato dal simbolo '' / '', mentre '' \ '' per lo '''Slide down'''.<br> Analogamente ai simboli delle tecniche esposte fino a questo momento, una espressione slide è formata da tre elementi: il tasto da suonare, il simbolo che contrassegna la tecnica e la nota finale da eseguire con questo metodo. e----------------------------------------------------------------<br> B------14\12---12/14----------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------------------------------------------------------------<br> Per indicare slide con un attacco (o una conclusione) indefinito, si utilizza questa simbologia: e----------------------------------------------------------------<br> B------/14--12\------------------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------------------------------------------------------------<br> === Stoppato === La tecnica '''stoppato''' è indicata dal simbolo ''x''. Nell'esempio seguente è indicato di eseguire tre accordi, di cui il secondo stoppato. e----------------------------------------------------------------<br> B----------------------------------------------------------------<br> G----------------------------------------------------------------<br> D----6----x----6-----------------------------------------------<br> A----6----x----6-----------------------------------------------<br> E----4----x----4-----------------------------------------------<br> === Tapping === La tecnica '''tapping''' è indicata dal simbolo ''T''. Il simbolo si trova esternamente al tabulato, in corrispondenza della nota su cui eseguire la tecnica. &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;T&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;T&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;T<br> e---------------------------------------------------------------<br> B--14-12-14-10-14-9------------------------------------<br> G--------------------------------------------------------------<br> D--------------------------------------------------------------<br> A--------------------------------------------------------------<br> E--------------------------------------------------------------<br> === Vibrato === La tecnica '''Vibrato''' è indicata dal simbolo ''<nowiki>~</nowiki>''. <br> Solitamente segue il tasto su cui eseguire questa tecnica, talvolta è possibile trovarlo esterno al tabulato in corrispondenza della nota in questione.<br><br> e----------------------------------------------------------------<br> B----------------------------------------------------------------<br> G---------6<nowiki>~</nowiki>---------------------------------------------------<br> D----------------------------------------------------------------<br> A----------------------------------------------------------------<br> E----------------------------------------------------------------<br> Discussioni utente:Gius 10121 43260 2006-12-10T11:38:10Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:38, 10 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Xpp 10122 43266 2006-12-10T15:55:52Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:55, 10 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Sh4rk 89 10123 44001 2006-12-15T14:41:31Z Diablo 348 /* Benvenuto */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:56, 10 dic 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Aribenvenuto :). In effetti, non sei l'unico con quel problema :P, anche a me la scuola ruba molto tempo purtroppo. Se ti serve qualcosa non esitare a contattarmi, un libro sull'assembly sarebbe davvero una gran cosa ;). Ciao a presto [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:11, 11 dic 2006 (UTC) == Babel == Ciao quello di cui parli si chiama [[Wikibooks:Babelfish|Babelfish]], nella pagina che ti ho linkato c'è scritto tutto ;). Fammi sapere se è abbastanza esauriente :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:41, 15 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Laura A. 10124 43942 2006-12-14T12:21:17Z The Doc 254 /* Diritto romano */ <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:04, 10 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> bene! abbiamo veramente bisogngo di rimpolpare la sezione del diritto. Le pagine di wikipedia non possono essere copiate direttamente, ma se mi fai una lista delle pagine che ti servono io le posso importare anche subito. Poi ti do una mano per l'organizzazione del libro se vuoi. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:24, 10 dic 2006 (UTC) Continua pure, magari con colori un po' meno accesi... ;-) Il prontuario non va spostato, è un libro. L'obiettivo di wikiversity è stato da poco definito a livello internazionale ed è facile confondersi agli inizi. Schematizzando: *wikibooks: **Libri e libricini, comunque materiale scritto *Wversity: **presentazioni Powerpoint **video e audio di lezioni *Schemi di una due pagine Molto del materiale ora presente nel namespace wikiversity dovrebbe invece essere convertito in libri. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:58, 11 dic 2006 (UTC) == istituzioni di diritto pubblico == Ancora devo capire come funziona questo progetto, anche se in verità non ho avuto molto tempo. Per ora ho solo buttato lì una bozza di indice, che se vuoi puoi trovare nella mia sandbox. ciao --[[Utente:Mac9|Mac9]] 16:03, 11 dic 2006 (UTC) == Diritto romano == Per me il libro si può lasciare dov'è, quindi ho corretto il link "Diritto romano" in [[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza]] e ho messo un link in [[Prontuario di diritto romano]] (in alto a destra). Ciao, [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:11, 11 dic 2006 (UTC) No non sbagli, in un corso è auspicabile mettere un elenco di libri o capitoli di libri che possono essere utili. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:21, 14 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Agal 10125 43271 2006-12-10T16:04:53Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:04, 10 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Leo 10126 43272 2006-12-10T16:06:35Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:06, 10 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Bibbia/2 10127 43343 2006-12-11T16:20:52Z Pietrodn 211 /* [[bibbia]] seconda votazione */ ===[[bibbia]] seconda votazione=== Pagina vuota da tempi bibblici [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:11, 10 dic 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:01, 10 dic 2006 (UTC) *+1 --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:20, 11 dic 2006 (UTC) Utente:Nosferatu 10128 43791 2006-12-12T22:01:10Z Nosferatu 1237 /* Come mi sento oggi */ [[Image:NosferatuShadow.jpg|thumb|[[w:Nosferatu il vampiro|Nosferatu]] nel capolavoro di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|Murnau]]]] All'anagrafe mi chiamo '''Roberto''', in rete uso spesso il nick '''Nosferatu''', nelle varianti '''Nosferatu it''' o '''Nosferatu net''' quando il primo è già impegnato. Finora su Wikibooks IT ho fatto [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Nosferatu&dbname=itwikibooks_p questo]. ==Come mi sento oggi== <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|it |Questo utente parla '''[[w:Categoria:Utenti_it|italiano]]''' come '''[[w:Categoria:Utenti_it-M|lingua madre]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-3 |This user is able to contribute with an '''[[w:Categoria:Utenti_en-3|advanced]]''' level of '''[[w:Categoria:Utenti_en|English]]'''. |} </div> {{Utente:Nosferatu/senryū|Vacillo incredulo.|Toccato dal Re Cremisi|mi lascio andare.}} <br/>&nbsp; ==Interessi== <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish]]</div> {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Nuvola apps ooo gulls.png|36px]] |Questo utente diffonde il verbo di [[w:OpenOffice.org|OpenOffice.org]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|FF |Questo utente diffonde il verbo di [[w:Mozilla Firefox|Mozilla Firefox]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|TB |Questo utente diffonde il verbo di [[w:Mozilla Thunderbird|Mozilla Thunderbird]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Torchlight ogg.png|42px]] |Questo utente diffonde il verbo di [[w:Ogg|Ogg]] [[w:Vorbis|Vorbis]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Metalsign.jpg|36px]] |Questo utente è affetto da [[w:Heavy metal|coprofonia]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Nuvola_apps_ksim.png|40px]] |Questo utente è [[w:geek|geek]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Nuvola apps kmoon.png|36px]] |Questo utente è nottambulo. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Flying Spaghetti Monster bumper sticker.svg|50px]] |Questo utente considera il [[w:Flying Spaghetti Monsterism|Mostro Spaghetti Volante]] molto più credibile delle altre [[w:dio|divinità]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Nuvola_apps_keditbookmarks.png|36px]] |Questo utente ama scrivere stupidaggini [[w:Romanticismo|romantiche]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Muehle Marzahn2.JPG|36px]] |Questo utente ama [[w:Don Chisciotte della Mancia|combattere]] contro i mulini a vento e si sente attratto dalle cause perse. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Redhat-office.png|44px]] |Questo utente è un [[w:Macchina per scrivere|dattilografo]] da record. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Copyleft.svg|36px]] |Questo utente è convinto dell'inadeguatezza dell'attuale sistema di regolamentazione del [[w:diritto d'autore|diritto d'autore]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:CapoeiraHeadstand ST 05.jpg|44px]] |Questo utente finge di essere [[w:capoeira|angolero]] ma per il momento ottiene scarsi risultati. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Applications-multimedia.svg|36px]] |Questo utente adora perdere tempo con i vecchi [[w:film|film]] in bianco e nero. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Pi-symbol.svg|20px]] |Questo utente si genuflette di fronte ad ogni singolo film di [[w:Darren Aronofsky|Darren Aronofsky]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:D-W014_Warnung_vor_Stolpergefahr_ty.svg|36px]] |Questo utente è dannatamente maldestro. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:1 9 2 4.svg|40px]] |Questo utente [[w:cibo|mangia, mangia, mangia]] ma non [[w:obesità|ingrassa]] mai. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:International tidyman.svg|26px]] |Questo utente ha ricevuto in [[w:prestito|prestito]] il [[w:mondo|mondo]] dai suoi [[w:figlio|figli]], e intende restituirlo più pulito di come l'ha trovato. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Crystal_Clear_app_package_games_arcade.png|40px]] |Questo utente ha visto tramontare l'era dei [[w:coin-op|coin-op]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Seven segment display-animated.gif|28px]] |Questo utente [[w:lettura|legge]] fluentemente le [[w:cifra|cifre]] in [[w:Sistema numerico esadecimale|esadecimale]] e in [[w:Sistema numerico binario|binario]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Image:Nuvola apps filetypes.png|42px]] |Questo utente adora i [[w:paradosso|paradossi logici]], quindi nega tutto quando scritto nel presente [[Wikipedia:Babelfish|Babelfish]]. |} </div> Per [[w:Impiego lavorativo|lavoro]] mi occupo di [[w:energie rinnovabili|energie rinnovabili]]. Nelle mie [[w:Reincarnazione|vite passate]] mi sono occupato di [[w:informatica|informatica]], [[w:programmazione|programmazione]], [[w:Sito web|siti internet]], [[w:multimedialità|multimedialità]], [[w:Floricoltura|fiori]], [[w:cadavere|cadaveri]] (ma qui [[w:Nosferatu il vampiro|Nosferatu]] non c'entra nulla!). Ascolto molta [[w:musica|musica]], ma [[w:sfortuna|sfortuna]]tamente non so suonare alcuno [[w:strumento musicale|strumento]]. [[w:Lettura|Leggo]] un po' di [[w:poesia|poesia]] e mi diletto [[w:scrittura|scrivere]] alcuni [[w:haiku|versetti amatorialissimi]], come quello qui sopra. ==Il perché di un nick== Molte anime in pena mi contattano pensando che io sia un appassionato di [[w:Vampiri: la Masquerade|Vampiri]], invece sono semplicemente simile al cianotico conte [[w:Dracula|Dracula]] del [[w:film|film]] di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|F.W. Murnau]]. Anch'io appaio online quasi solo di notte, sono alto e smilzo, ma non ho i cespugli di pelo nelle orecchie. Ho in passato usato i nick ''Spine'' e prima ancora ''El Tubero''. ==Dove trovarmi== [[Immagine:Application side contract.png]] Nei progetti della colonna di sinistra, e anche su: * [http://www.nocturnal.it Nocturnal.it], sito personale in cui raccolgo i miei strani e bislacchi [[w:haiku|haiku]] sonori * [http://www.hwupgrade.it/forum/ Hardware Upgrade] come [http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=59902 Nosferatu] * [http://forum.html.it/forum/ HTML.it] come [http://forum.html.it/forum/member.php?s=&action=getinfo&userid=62307 Nosferatu] * [http://www.last.fm/ Last.fm] come [http://www.last.fm/user/nosferatu_it/ Nosferatu_it] * [http://gaming.ngi.it/forum/index.php NGI] come [http://gaming.ngi.it/forum/member.php?u=17454 Nosferatu] * [http://forum.mozillaitalia.org/index.php Mozilla Italia] come [http://forum.mozillaitalia.org/index.php?action=profile;u=11 Nosferatu] * [http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php Hydrogenaudio] come [http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showuser=25500 nosferatu_net] * [http://forum.doom9.net/ Doom9] come [http://forum.doom9.org/member.php?u=12280 nosferatu_net] * [http://forums.virtualdub.org/ VirtualDub Support Forums] come [http://forums.virtualdub.org/index.php?act=Profile&CODE=03&MID=8178 Nosferatu] * [http://www.popolodellanotte.it/cgi-bin/kiss/kiss.pl K|i|S|S - F|o|R|U|M] come [http://www.popolodellanotte.it/cgi-bin/kiss/kiss.pl?board=bugs;action=viewprofile;username=Nosferatu Nosferatu] * [http://www.antilopecobbler.it/phpbb2/index.php Antilope Cobbler] come [http://www.antilopecobbler.it/phpbb2/profile.php?mode=viewprofile&u=688 Nosferatu] ==To do's / To help's== * [[VirtualDubMod]] ==Collegamenti veloci che tengo d'occhio== * [[Blender 3D/Introduzione|Blender 3D]] ==Wikipediani amici [[w:en:Real life|IRL]]== * [[w:Utente:Wanblee|Wanblee]], che mi ha evangelizzato * [[w:Utente:Malkav|Malkav]] * [[w:Utente:Fra118|Fra118]] {{interprogetto|nolink|w|commons=User:Nosferatu_it|meta=User:Nosferatu_it}} Utente:Nosferatu/senryū 10129 43792 2006-12-12T22:02:22Z Nosferatu 1237 Trasformato in template ''{{{1}}}''<br/> ''{{{2}}}''<br/> ''{{{3}}}''<br/> <small>(da [http://www.nocturnal.it Nocturnal.it])</small> Utente:Nosferatu/firma 10130 43293 2006-12-10T20:48:14Z Nosferatu 1237 Nuova pagina: {{Utente:Nosferatu/Firma}} {{Utente:Nosferatu/Firma}} Utente:Nosferatu/Firma 10131 45359 2006-12-28T16:17:45Z Nosferatu 1237 &nbsp;<font size="+2"><math>\mathfrak{N}</math></font><Small>[[Utente:Nosferatu|<font color="#404040">'''&nbsp;o s f e r a t u'''</font>]] &nbsp;([[Discussioni utente:Nosferatu|<font color="#903030">eeh?!?</font>]])</Small> VirtualDubMod/Introduzione 10132 46023 2006-12-28T22:33:20Z Nosferatu 1237 /* Obiettivi del programma */ {{VirtualDubMod}} '''[[w:VirtualDubMod|VirtualDubMod]]''' è il più diffuso branch del progetto open source '''[[w:VirtualDub|VirtualDub]]''', un sofware libero per il video editing. ==Origini== Trattandosi di un software a codice sorgente aperto, VirtualDub costituisce la base per diversi software secondari, che ne deviano le finalità e ne modificano le funzionalità. Il termine tecnico con il quale viene definita questa pratica nel mondo informatico è ''branching'' del codice sorgente. Il progetto VirtualDubMod riunisce 6 di questi branch, o ''mod'': * '''Nandub''' * '''VirtualDubAVS''' * '''VirtualDubMPeg2''' * '''VirtualDubNet''' * '''VirtualDubOGM''' * '''VirtualDubSync''' Il team di sviluppo di VirtualDubMod comprende 7 persone, ai quali va aggiunto [[w:Avery Lee|Avery Lee]], autore di VirtualDub. È interessante notare come siano stati alcuni degli autori dei software modificati a riunirsi per costituire il progetto VirtualDubMod, compilandolo da un vero e proprio ''merge'' dei vari [[w:codice sorgente|codici sorgente]]. Nonostante lo sviluppo attivo del software sia fermo dal 2003, VirtualDubMod è ad oggi lo strumento più usato per l'editing video spiccio, e viene tipicamente considerato dalla comunità un coltellino svizzero dei [[w:DivX|DivX]]. Ovviamente sue funzionalità non sono riservate a questo codec, ma è indubbio che la sua popolarità sia cresciuta di pari passo con quella del fenomeno del video digitale casalingo. ==Obiettivi del programma== [[Immagine:Virtualdubmod interface01.png|300px|thumbnail|right|L'interfaccia di VirtualDubMod 1.5.10.1]] VirtualDubMod, così come il suo capostipite VirtualDub, ha come obiettivo l'elaborazione audio/video orientata in particolare ai filmati digitali nei formati: * [[w:AVI|Microsoft AVI]] <ref name="vd">Supportato anche da VirtualDub.</ref> * [[w:Ogg|Ogg Media]] <ref name="vdm">Supportato solo da VirtualDubMod.</ref> * [[w:Matroska|Matroska]] <ref name="vdm"/> I codec video supportati all'interno di questi contenitori multimediali dipendono dai filtri [[w:DirectX|DirectDraw]] installati sul sistema operativo ospite. I formati audio supportati dipendono invece dal contenitore scelto per il salvataggio, e includono: * [[w:WAV|Waveform audio]] <ref name="vd"/> * [[w:MP3|MPEG-1/2 Audio]] Layer 1, 2 e 3 <ref name="vd"/> * [[w:MP3|MPEG-1/2 Audio]] Layer 3 VBR <ref name="vdm"/> * [[w:Dolby Digital|Dolby Digital AC3]] <ref name="vdm"/> * [[w:Vorbis|Ogg Vorbis]] <ref name="vdm"/> * [[w:DTS|DTS]] <ref name="vdm"/> Ai 3 container gestiti vanno aggiunti in sola lettura i formati: * [[w:MPEG-1|MPEG-1]] <ref name="vd"/> * [[w:MPEG-2|MPEG-2]] <ref name="vdm"/> * [[w:VOB|DVD Video Object]] <ref name="vdm"/> Vi è inoltre la possibilità di importare o esportare la parte video come sequenza di fotogrammi nei formati più diffusi. VirtualDubMod non ha come obiettivo il video creativo, quindi le sue funzionalità potranno apparire limitanti viste da un'ottica di videoamatore. Tuttavia le sue specifiche funzioni non hanno eguali nei software più blasonati, permettendo di arrivare ad una profondità di dettaglio del singolo byte. Conseguentemente l'utente obiettivo del progetto VirtualDubMod è il cosiddetto ''homebrewer'', lo ''smanettone'' che desidera poter modificare a livello chirurgico i propri filmati. [[Immagine:Virtualdub asf.png|300px|thumbnail|right|VirtualDub e VirtualDubMod non supportano WMV e ASF]] Tra i limiti di VirtualDub si cita l'impossibilità (legale, non tecnica) di gestire i container [[w:Advanced Streaming Format|Advanced Streaming Format]] e [[w:Windows Media Video|Windows Media Video]], entrambi di Microsoft. Il team di VirtualDubMod ha scelto di non forzare ad ogni costo il supporto a questi formati-contenitore. ==Struttura di un file multimediale== Prima di analizzare le possibilità offerte dall'applicativo, sarà utile rivedere velocemente come è costituito un file multimediale, senza entrare in eccessivi tecnicismi, che esulerebbero dalle finalità di questo testo. ===Contenitori e flussi=== Un file multimediale generico è costituito da un contenuto multimediale rappresentato in uno o più [[w:codec|codec]], ovvero rappresentazioni che implementano uno o più standard di codifica, e da una serie di livelli di astrazione, che come [[w:matrioska|matrioske]] incapsulano il contenuto in modo da fornire agli strati più esterni dei metodi facili e soprattutto standardizzati e documentati per accedere alle informazioni contenute. Fornire l'adeguato livello di astrazione agli applicativi è il compito dei cosiddetti ''contenitori multimediali'', dall'inglese ''multimedia container''. All'interno del contenitore trovano posto uno o più ''stream'', ovvero ''flussi'', che scorrono in parallelo grazie al sincronismo garantito dal contenitore, che anche di questo si occupa. I flussi possono essere di vario tipo, e tipicamente: * Video <ref name="vd"/> * Audio <ref name="vd"/> * Testo <ref name="vdm"/> Alcuni contenitori multimediali supportano più stream dello stesso tipo, altri possono supportare o meno alcuni particolari formati. Dei 3 contenitori supportati da VirtualDubMod, il più completo è ''Matroska'', che va addirittura oltre le possibilità stesse dell'applicativo, ad esempio formalizzando a livello container flussi video paralleli, variazioni di frame rate, variazioni di risoluzione, ed altro ancora. Viceversa, il contenitore più limitato è AVI, che supporta più tracce audio parallele, ma solo in formato a bitrate fisso (con l'eccezione fuori standard di MP3 VBR <ref name="vdm"/>, non gestito da tutti i lettori multimediali). Anche i sottotitoli non sono gestiti da AVI, il che impone di salvarli all'occorrenza in un file di testo a parte. ===Codec audio e video=== Per codificare e decodificare un particolare flusso è necessario che la macchina ospite lo riconosca e identifichi. In ambiente [[w:Microsoft Windows|Windows]] questo è ottenuto mediante l'installazione una tantum di un [[w:codec|codec]], in grado di '''co'''dificare e '''dec'''odificare quel particolare flusso. Ciò è vero in particolare per i flussi video, in quanto VirtualDubMod si appoggia alle librerie DirectDraw di sistema per gestire il contenuto video di un file. Conseguentemente è possibile che un file non sia gestibile da VirtualDubMod per mancanza del filtro video DirectDraw corrispondente, nonostante qualche applicativo che non si appoggia a queste specifiche riesca a visualizzarlo. Il caso più evidente è rappresentato dal software ''VideoLAN Client'', che non usa DirectDraw per riprodurre musica e filmati. Se a livello di flusso video, qualsiasi codec video DirectDraw è fruibile dai 3 contenitori gestiti da VirtualDubMod, la stessa cosa non si può dire della parte audio. In questo caso, infatti, è il contenitore a limitare le scelte. Ecco quanto a disposizione dei vari container. ====Microsoft AVI==== * WAV * MP1 * MP2 * MP3 * MP3 VBR (fuori standard AVI) * Dolby Digital AC3 ====Ogg Media==== * WAV * MP1 * MP2 * MP3 * MP3 VBR * Dolby Digital AC3 * Ogg Vorbis * DTS ====Matroska==== * WAV * MP1 * MP2 * MP3 * MP3 VBR * Dolby Digital AC3 * Ogg Vorbis * DTS Spesso nel linguaggio comune, il concetto di ''contenitore'' e quello di ''codec'' vengono mescolati tra loro creando confusione. Quindi ad esempio per dire "ho un filmato AVI con video in DivX e audio in MP3" è diventato linguaggio comune dire semplicemente "ho un filmato DivX", anche se questa affermazione potrebbe anche identificare un file [[w:Ogg|Ogg]] contenente video [[w:DivX|DivX]] e audio [[w:Vorbis|Vorbis]]. == Note == <references/> Discussione:Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza 10133 44798 2006-12-27T10:03:43Z Diablo 348 ==Wikificare e migliorare questa pagina== Un saluto a tutti coloro che vogliono collaborare a wikificare e migliorare questa pagina che (visto l'avviso del FEBBRAIO 2006) è a rischio di cancellazione. Io ci ho provato anche se secondo me ci sarebbero ancora tantissime cose da fare. [[Utente:Laura A.|Laura A.]] 22:52, 10 dic 2006 (UTC) == Diritto romano pubblico e diritto parlamentare == Vorrei lavorare sulle sezioni di "diritto romano pubblico" e "diritto parlamentare" come posso fare? :Prova a cominciare da [[Aiuto:Benvenuto|qui]] ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:03, 27 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Phrah1978 10134 43317 2006-12-11T13:36:41Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:36, 11 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Dullboy 10135 43318 2006-12-11T13:41:31Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:41, 11 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:TEO 10136 43321 2006-12-11T13:45:55Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:45, 11 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Matematica per le superiori 10137 49000 2007-01-11T19:44:35Z Diablo 348 {{Stub}} {{clb proposta}} == Sommario == #'''Primo anno''' #*Gli insiemi #*Introduzione alla logica #*Algebra #**Relazioni e funzioni #**Basi di numerazione #**I monomi #**I polinomi #**Scomposizione dei polinomi #**Le frazioni algebriche #**Le equazioni #*Geometria euclidea #**I primi elementi #**La congruenza nei triangoli #**Rette perpendicolari e rette parallele #**Le isometrie #**Parallelogrammi e trapezi #**La circonferenza #**I poligoni e la circonferenza #**L`equivalenza dei poligoni #**La proporzionalità fra grandezze e le aree dei poligoni #**Omotetia #**Similitudine #**La lunghezza della circonferenza e l`area del cerchio #**La geometria nello spazio #'''Secondo anno''' #*Algebra #**I sistemi di primo grado #**I numeri reali #**I radicali #**Le disequazioni lineari #**Le equazioni di secondo grado #**Sistemi di equazioni di grado superiore al primo #**Le equazioni irrazionali #'''Terzo anno''' #*Geometria analitica #**[[Matematica per le superiori/La retta|La retta]] #**[[Matematica per le superiori/La parabola|La parabola]] #**[[Matematica per le superiori/La circonferenza|La circonferenza]] #**[[Matematica per le superiori/L'ellisse|L'ellisse]] #**[[Matematica per le superiori/L'iperbole|L'iperbole]] #**[[Matematica per le superiori/Semiconiche|Semiconiche]] #**[[Matematica per le superiori/Studio grafico delle funzioni|Studio grafico delle funzioni]] #*[[Matematica per le superiori/Teoria degli insiemi|Teoria degli insiemi]] #*[[Matematica per le superiori/Successioni numeriche|Successioni numeriche]] #*[[Matematica per le superiori/Risoluzione algebrica di disequazioni irrazionali|Risoluzione algebrica di disequazioni irrazionali]] #'''Quarto anno''' #*[[Matematica per le superiori/Trigonometria|Trigonometria]] #*Funzioni esponenziale e logaritmica #*[[Matematica per le superiori/Statistica|Statistica]] #'''Quinto anno''' #*[[Matematica per le superiori/Limiti|Limiti]] #*Funzioni continue #*[[Matematica per le superiori/Derivate|Derivate]] #*Teoremi fondamentali del calcolo differenziale in R #*Studio di funzioni #*[[Matematica per le superiori/Integrali|Integrali]] #'''Extra''' #*Numeri complessi #*Matrici #*Combinatoria #*Probabilità {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Matematica per le superiori| ]] Categoria:Matematica per le superiori 10138 43327 2006-12-11T14:45:47Z KaeZar 1013 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro [[Matematica per le superiori]]. [[Categoria:Matematica]] Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro [[Matematica per le superiori]]. [[Categoria:Matematica]] Discussioni utente:Carnot13 10139 43337 2006-12-11T16:11:53Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:11, 11 dic 2006 (UTC)}} Wikibooks:Pagine da cancellare/Il dizionario dialettale della calabria 10140 44631 2006-12-25T14:18:02Z Diablo 348 /* [[Il dizionario dialettale della calabria]] */ === [[Il dizionario dialettale della calabria]] === Informazioni veramente minime: non è un libro, non può stare su Wikibooks. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:19, 11 dic 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:52, 24 dic 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:18, 25 dic 2006 (UTC) Immagine:Rette parallele.png 10141 43374 2006-12-12T12:15:59Z KaeZar 1013 collegamento ai siti delle applicazioni utilizzate Illustrazione per la dimostrazione del teorema sul coefficiente angolare dei due rette parallele. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Rette parallele]] Immagine:Rette perpendicolari.png 10142 43375 2006-12-12T12:16:21Z KaeZar 1013 collegamento ai siti delle applicazioni utilizzate Illustrazione per la dimostrazione del teorema sul coefficiente angolare dei due rette perpendicolari. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Rette perpendicolari]] Immagine:Distanza punto-retta.png 10143 43373 2006-12-12T12:15:36Z KaeZar 1013 collegamento ai siti delle applicazioni utilizzate Illustrazione per la dimostrazione della formula della distanza punto-retta. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Distanza punto-retta]] Discussioni utente:Sarunas 10145 43351 2006-12-11T18:44:00Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:44, 11 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Matematica per le superiori/La retta 10146 48168 2007-01-09T12:41:16Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Nella geometria analitica la retta è la rappresentazione grafica di un '''polinomio di primo grado'''. ==Equazione generica== L'equazione generica di una retta è: '''<big><math>y = mx + q</math></big>''' dove ''m'' è detto ''coefficiente angolare'' (o ''pendenza'') e q ''intercetta''. * Il valore di '''q''' corrisponde al punto in cui la retta incontra l'asse dele ordinate (quindi x = 0); le rette passanti per l'origine di conseguenza non hanno q (q = 0) e la loro equazione generica è:<br><math>y = mx</math><br>Il che è anche logico: se, quando x=0 e annulla il monomio mx, non c'è nessun altro valore a far variare la y, allora anch'essa vale 0, e quindi P(0,0). * Da '''m''' dipende invece l'inclinazione della retta. Trascurando q una retta con m>0 riguarderebbe il 1° e il 3° quadrante, mentre con m<0 il 2° e il 4°. L'inclinazione è il rapporto tra la differenza delle y e la differenza delle x di due punti qualsiasi su una retta:<br><math>m = \frac{\Delta y}{\Delta x}</math><br>Con '''m = 0''' la retta corrispondente sarà '''orizzontale''', infatti:<br><math>y_1 = Y_2</math><br><math>m = \frac{y_2 - y_1}{x_2 - y_1} = \frac{0}{\Delta y} = 0</math><br>Al contrario il coefficiente angolare di una retta '''verticale''' tenderà ad '''infinito''':<br><math>x_1 = x_2</math><br><math>m = \frac{y_2 - y_1}{x_2 - y_1} = \frac{\Delta x}{0}</math><br>Ad alcuni angoli particolari corrispondono determinati coefficienti angolari: {|border=1 cellspacing=0 cellpadding=1 |- !<math>\alpha</math> |0° || 30° || 45° || 60° || 90° || 135° || 150° |- !m |width=12%|<math>0</math> |width=12%|<math>\frac{\sqrt{3}}{3}</math> |width=12%|<math>1</math> |width=12%|<math>\sqrt{3}</math> |width=12%|<math>m\rightarrow\infty</math> |width=12%|<math>-1</math> |width=12%|<math>-\frac{\sqrt{3}}{3}</math> |} ==Rette parallele e perpendicolari== I coefficienti angolari delle rette il cui rapporto è definibile sono legati matematicamente. ===Rette parallele=== [[Immagine:Rette parallele.png|thumb|300px|left|Fig. 1]] '''Ip.''': <math>r // r^\prime</math> '''Ts.''': <math>m_r = m{r'}</math> '''Dim''':<br> I triangoli '''ABO e A'B'O sono simili''', infatti: *Gli angoli AOB e A'OB' sono uguali perché <u>opposti al vertice</u>.<br> *Gli angoli ABO e OB'A' sono uguali perché <u>alterni interni</u>.<br> *Gli angoli BAO e B'A'O sono uguali perché <u>alterni interni</u>.<br> <math>m_r = \frac{\overline{AO}}{\overline{OB}}</math><br> <math>m_{r'} = \frac{\overline{OA'}}{\overline{OB'}}</math><br> siccome sono simili <math>\frac{\overline{AO}}{\overline{OB}} = \frac{\overline{OA'}}{\overline{OB'}}</math> e quindi:<br> '''<math>m_r = m_{r'}</math>''' ''cvd''. <br clear="all"> ===Rette perpendicolari=== [[Immagine:Rette perpendicolari.png|thumb|300px|left|Fig. 2]] '''Ip.''': <math>r \bot r^\prime</math><br> '''Ts.''': <math>m_r = - \frac{1}{m_{r'}}</math> '''Dim''':<br> I triangoli ABO e CDO sono simili.<br> <math>m_r = \frac{\overline{AB}}{\overline{OB}}</math><br><br> <math>m_{r'} = \frac{\overline{CD}}{\overline{OD}}</math><br><br> <math>\overline{AB} : \overline{OB} = \overline{OD} : \overline{CD}</math><br><br> <math>m_{r'} = \frac{\overline{AB}}{\overline{OB}} = \frac{-\overline{OD}}{\overline{CD}} = \frac{1}{\frac{\overline{CD}}{\overline{OD}}} = -\frac{1}{m_r}</math> <br clear="all"> ===Simmetrie=== *Simmetria rispetto all'asse '''y''': m -> -m; q -> -q *Simmetria rispetto all'asse '''x''': m -> -m; q -> q *Simmetria rispetto all'<b>origine</b> (composizione delle prime due): m -> m; q -> -q ==Lavorare con l'equazione== Partendo dall'equazione di una retta possiamo ottenere informazioni sui punti che la compongono e vice versa; ad esempio si può verificare che un punto appartenga alla retta inserendo una delle sue coordinate nell'equazione: <div style="border:1px solid #000; background:#FFF; padding-left:1em;" width="100%"> ''<math>r: y = 3x +1</math><br> <math>P(2,3)</math><br> <math>3 = 3\cdot2 + 1</math><br> <math>3 \ne 7 \Rightarrow</math> <u>P non appartiene ad r</u>'' </div> Lo stesso vale per il contrario: partendo da uno o due punti possiamo trovare l'equazione di un fascio o di una retta: ===Retta per un punto=== <math>y = mx + q</math><br> <math>P(x_0, y_0)</math><br> <math>y_0 = mx_0 + q</math><br> <math>q = y_0 - mx_0</math><br> <math>y = mx + y_0 -mx_0</math><br> '''<math>y - y_0 = m(x - x_0)</math>''' Questa formula è equivalente a quella classica, <math>y = mx + q</math>, da cui deriva, ma in molte situazioni è più comoda da utilizzare. ===Retta per due punti=== Dati due punti <math>P_1(x_1,y_1)</math> e <math>P_2(x_2,y_2)</math>, per trovare l'equazione della retta corrispondente si può procedere nel seguente modo: #Si trova ''m'': <math>m = \frac{\Delta y}{\Delta x}</math>. #Si sostituiscono nell'equazione le coordinate di uno dei due punti. #Si ricava q dalla stessa equazione. ==Distanza di un punto da una retta== Per "distanza di un punto da una retta" (abbreviato in ''distanza punto-retta'') si intende la lunghezza del segmento più breve che unisce il punto alla retta: quello ad essa perpendicolare. Per calcolare tale misura si può utilizzare una formula la cui validità è provata dalla seguente dimostrazione: [[Immagine:Distanza punto-retta.png|thumb|300px|left|Fig. 3]] <math>r: ax + by + c = 0</math><br> ''(Equazione in forma implicita)'' <math>y = -\frac{a}{b}</math><br> <math>y = \frac{b}{a}</math> ''(Retta perpendicolare)''<br> <math>s: y = \frac{b}{a}x</math><br> <math>\left\{\begin{matrix} y = \frac{b}{a}x \\ ax + by + c = 0 \end{matrix}\right.</math> <math>\left\{\begin{matrix} - \\ ax + \frac{b^2}{a}x + c = 0 \end{matrix}\right.</math> <math>\left\{\begin{matrix} - \\ \frac{a^2x +bx +ac}{a} = 0 \end{matrix}\right.</math> <math>\left\{\begin{matrix} - \\ x(a^2 + b^2) = -ac \end{matrix}\right.</math> <math>\left\{\begin{matrix} - \\ x = -\frac{ac}{a^2 + b^2} \end{matrix}\right.</math> <math>\left\{\begin{matrix} y = \frac{b}{a}\frac{-ac}{a^2 + b^2} \\ x = -\frac{ac}{a^2 + b^2} \end{matrix}\right.</math><br> <math>\overline{OH} = \sqrt{ \frac{a^2b^2}{(a^2 + b^2)^2} + \frac{b^2c^2}{(a^2 + b^2)^2} } = \sqrt{ \frac{a^2c^2 + b^2c^2}{(a^2+b^2)^2} } = \sqrt{ \frac{c^2(a^2 + b^2)}{(a^2 + b^2)^2} } = \frac{ \sqrt{c^2} }{ \sqrt{a^2 + b^2}}</math><br> <center> {|border="1" cellspacing="0" cellpadding="10" |- |<math>= \frac{|c|}{\sqrt{a^2 + b^2}}</math> |} </center> Naturalmente a questo punto la formula permette di calcolare solo la distanza '''dall'origine''', ma è possibile estenderla operando una '''traslazione''':<br> <u>r in O</u>: <math>ax + by + c = 0</math> <math>\left\{\begin{matrix} x' = x - x_P \\ y' = y - y_P \end{matrix}\right.</math> <math>\left\{\begin{matrix} x = x' + x_P \\ y = y' + y_P \end{matrix}\right.</math><br> <u>r in P</u>: <math>a(x' + x_P) + b(y' + y_P) + c = 0</math><br> <math>ax' +by' + ax_P +by_P + c = 0</math><br> <center> {|border="1" cellspacing="0" cellpadding="10" |- |<math>= \frac{|ax_P + by_P + c|}{\sqrt{a^2 + b^2}}</math> |} </center> <br clear="all"> ==Fasci di rette== Un fascio di rette è l'insieme delle infinite rette passanti per uno stesso punto P, detto ''sostegno'' del fascio. Come già visto, il fascio per un punto <math>P(x_0, y_0)</math> è ottenibile con la formula y -y0 = m(x -x0), ma si può anche creare un fascio utilizzando la '''combinazione lineare''' a partire da due rette dette ''generatrici''. Per trovare la '''retta del fascio passante per P''' naturalmente si impone il passaggio per P sostituendo nell'equazione del fascio le coordinate del punto in questione. [[Categoria:Matematica per le superiori|3_01_La retta]] Utente:Progettualita 10147 49652 2007-01-18T23:01:51Z Progettualita 1282 Sono un utente della Wikipedia in lingua italiana da quasi due anni. Spero di avere del tempo per seguire anche questo progetto! Potete avere qualche informazione su di me alla mia [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Progettualita pagina utente su it.wiki]. [[Utente:Progettualita/Sabbia|Astrofisica]]<br> [[Utente:Progettualita/Sandbox|Fisica ricreativa]] Matematica per le superiori/La parabola 10148 43386 2006-12-12T16:02:17Z KaeZar 1013 Categoria La '''parabola''' è il luogo dei punti equidistanti da un punto detto ''fuoco'' ed una retta detta ''direttrice''. ==Equazione generica== Una parabola con '''vertice nell'origine''' ha equazione:<br> '''<big><math>y = ax^2</math></big>''' *Il valore di '''a''' nella rappresentazione grafica corrisponde all'<u>ampiezza</u> della parabola: più ''a'' è grande più stretta sarà la parabola, più è piccolo più la parabola sarà aperta e somigliante ad una retta orizzontale (infatti con a=0 si ottiene y=0, l'asse delle x). Quando ''a'' è positivo il vertice è il punto più basso della parabola, quando è negativo il più alto. Per spostare il vertice dall'origine si può immaginare una '''traslazione''', ottenendo l'equazione generica esplicita della parabola:<br> <big><math>(y - y_v) = a(x - x_v)^2</math></big> Spesso tuttavia l'equazione si trova in '''forma implicita''' (con i calcoli sviluppati):<br> <math>y = a(x - x_v)^2 + y_v</math><br> <math>y = ax^2 + 2ax_vx + ax_v^2 + y_v</math><br> '''<big><math>y = ax^2 + by + c</math></big>'''<br> in cui<br> <math>b = 2ax_v</math><br> <math>c = ax_v^2 + y_v</math> *'''c''' rappresenta l'intersezione della parabola con l'asse delle ordinate (infatti quando x=0 y=c). É comunque possibile ricostruire le coordinate del vertice anche a partire dalla forma implicita:<br> <math>b = -2ax_v</math> '''<math>x_v = -\frac{b}{2a}</math>'''<br> <math>c = ax_v^2 + y_v</math> <math>y_v = c - ax_v^2 = c - a(-\frac{b}{2a})^2 = c - a\frac{b^2}{4a^2} = \frac{-b^2 + 4ac}{4a} = -\frac{\Delta}{4a}</math><br> <math>v\left ( -\frac{b}{2a}; -\frac{\Delta}{4a} \right )</math> Per trovare il fuoco e la direttrice si utilizzano invece le seguenti formule: <math>F\left ( x_v; y_v + \frac{1}{4a} \right )</math> <math>d: y = y_v - \frac{1}{4a}</math> ==Rette tangenti alla parabola== Una tangente è una retta che incrocia la curva in un punto solo. La si può trovare partendo da un punto della retta esterno o appartenente alla parabola (da un punto interno non possono passare tangenti). *Punto '''esterno''', due tangenti: l'unico metodo per trovare le tangenti che passano per un punto esterno alla parabola è mettere a sistema la parabola ed il fascio per P imponendo che il delta sia ugualea 0 (un'unica soluzione comune alle due equazioni, che nel grafico corrisponde ad una sola intersezione tra le due funzioni) *Punto '''appartenente''' alla parabola: per trovare le rette tangenti in un punto appartenente alla parabola si può usare una formula apposita, ricavata in questo modo:<br><math>\left\{\begin{matrix} y = ax^2 + by + c \\ y - y_0 = m(x - x_0) \end{matrix}\right.</math> ''(sistema tra una parabola generica ed una retta generica)'' <math>\left\{\begin{matrix} y = ax^2 + by + c \\ y = mx - mx_0 + y_0 \end{matrix}\right.</math><br><math>mx - mx_0 + y_0 = ax^2 + by + c</math><br><math>ax^2 + (b - m)x + c + mx_0 - y_0 = 0</math><br><math>x_1 = x_2 = x_0</math> ''(L'equazione ha due soluzioni coincidenti con <math>x_0</math>)''<br><math>x_1 + x_2 = -\frac{b - m}{a} = 2x_0</math><br><math>\frac{m-b}{a} = 2x_0</math><br><math>m = 2ax_0 + b</math><br>In questo modo si ottiene il <u>coefficiente angolare</u> della retta tangente; per trovare il valore di '''q''' sarà sufficiente sostituire le coordinate del punto di tangenza nell'equazione generica <math>y = mx + q</math> e ricavare q (<math>q = y - mx</math>). ==Parabole con asse orizzontale== Le parabole con asse orizzontale hanno: *'''Equazione generica''' <math>x -x_v = a(y -y_v)^2</math> o <math>x = ay^2 +by +c</math>. '''a''' rappresenta sempre l'apertura e l'orientamento, '''c''' l'intersezione con l'asse delle <u>ascisse</u>. *<math>y_v = -\frac{b}{2a}</math> *<math>F\left ( x_v + \frac{1}{4a}; y_v \right )</math> *<math>d: x = x_v - \frac{1}{4a}</math> [[Categoria:Matematica per le superiori|3_02_La Parabola]] Discussioni utente:Ale pis 10149 43380 2006-12-12T13:56:51Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 13:56, 12 dic 2006 (UTC)}} Immagine:Fasci di circonferenze.png 10151 43396 2006-12-12T17:06:39Z KaeZar 1013 Illustrazione sui fasci di circonferenze. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Fasci di circonferenze]] Illustrazione sui fasci di circonferenze. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Fasci di circonferenze]] Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana 10152 43835 2006-12-13T15:16:21Z Mac9 1231 La '''Costituzione della Repubblica italiana''' è la legge fondamentale dello Stato italiano. Fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, il 27 dicembre 1947. Fu pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, del 27 dicembre 1947. È entrata in vigore il 1 gennaio 1948. == Citazioni == {{quote|L'Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore.|Umberto Terracini, tra i firmatari assieme a Enrico De Nicola e Alcide De Gasperi}} {{quote|Occorre una Costituzione che, adattandosi alla tradizione e al costume del nostro popolo, cerchi di migliorarlo.|Meuccio Ruini}} {{quote|Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta.|Piero Calamandrei}} == Bibliografia == *Roberto Bin. ''Capire la Costituzione''. Editori Laterza, 2002. *Valerio Onida. ''La Costituzione''. il Mulino, 2004. *Giovanni Sartori. ''Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti''. Il Mulino, 2004. ISBN 8815096361. ==Voci correlate== *[[s:Italia, Repubblica - Costituzione, testo originale|Testo integrale della Costituzione, edizione del 1 gennaio 1948 (Wikisource)]] == Collegamenti esterni == *[http://www.cortecostituzionale.it/ita/testinormativi/costituzionedellarepubblica/costituzione.asp Corte Costituzionale] *[http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm Costituzione italiana - Quirinale] *[http://www.liberliber.it/biblioteca/i/italia/costituzione_della_repubblica_italiana/html/index.htm Costituzione italiana, edizione del 1 gennaio 1948 - LiberLiber] *[http://www.scuolaparadisi.org/component/option,com_docman/task,doc_download/gid,55/Itemid,44/ Graziano Galassi, ''La riforma della Costituzione'', Vignola (Modena), Gennaio 2006] *[http://www.educazionepermanentevignola.it/dmdocuments/In_difesa_della_Costituzione.pdf Graziano Galassi, In difesa della Costituzione, Vignola (Modena), Gennaio 2006] *[http://www.giovanipadani.leganord.org/archivioarticoli/brogliaccio8-riforma-federale-15102004.pdf <!-- link originale: http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/studi/brogliaccio8.pdf --> Confronto articolo per articolo tra la Costituzione proposta con la revisione del 2006 e quella in vigore (a cura del servizio studi del Senato)] Matematica per le superiori/La circonferenza 10153 43616 2006-12-12T17:11:36Z KaeZar 1013 Nuova pagina: La '''circonferenza''' è il luogo dei punti equidistanti da un punto detto ''centro''. ==Equazione generica== <math>\sqrt{(x - x_c)^2 + (y - y_c)^2 } = r </math><br> '''<big><math>(x... La '''circonferenza''' è il luogo dei punti equidistanti da un punto detto ''centro''. ==Equazione generica== <math>\sqrt{(x - x_c)^2 + (y - y_c)^2 } = r </math><br> '''<big><math>(x - x_c)^2 + (y - y_c)^2 = r^2</math></big>''' L'equazione generica di una circonferenza è un'applicazione della distanza fra due punti in cui una distanza (<math>r</math>) ed un punto (<math>C(x_c; y_c)</math>) rimangono costanti. Spesso tuttavia l'equazione si trova in forma implicita (con i calcoli sviluppati):<br> <math>x^2 -2x_cx + x_c^2 + y^2 -2yy_c + y_c^2 - r^2</math><br> '''<big><math>\underline{x^2 + y^2 -2x_cx -2y_cy + x_c^2 + y_c^2 - r^2}</math></big>''' É comunque possibile ricostruire i dati fondamentali di una circonferenza (centro e raggio) anche a partire dalla forma implicita:<br> <math>a = -2x_c \quad \rightarrow \quad \underline{x_c = -\frac{a}{2}}</math><br> <math>b = -2y_c \quad \rightarrow \quad \underline{y_c = -\frac{b}{2}}</math><br> <math>c = x_c^2 + y_c^2 - r^2 \quad \rightarrow \quad \underline{r = \sqrt{x_c^2 + y_c^2 -c}}</math> ==Circonferenza per tre punti== Per tre punti qualsiasi passa <u>una ed una sola circonferenza</u>. Per definirla e trovarne l'equazione si può procedere per via geometrica o algebrica: *Metodo '''algebrico''': si mettono a sistema tre equazioni generiche di circonferenze sostituendo in ciascuna equazione le coordinate di uno dei tre punti e si risolve tale sistema. *Metodo '''geometrico''': si ricostruisce l'equazione a partire dal centro, intersezione degli assi dei due segmenti formati dai tre punti, e dal raggio, distanza di uno dei tre punti dal centro. ==Rette tangenti alla circonferenza== Una tangente è una retta che incrocia la curva in un punto solo. La si può trovare partendo da un punto della retta esterno o appartenente alla circonferenza (da un punto interno non possono passare tangenti). Rimane valido il metodo di mettere a sistema la circonferenza e il fascio per P imponendo che il delta sia uguale a 0, ma in entrambe i casi è preferibile utilizzare metodi alternativi e più veloci: *Punto '''esterno''' alla circonferenza, due tangenti: Si applica la formula della <u>distanza punto-retta</u> considerando come punto il centro della circonferenza e come retta il fascio per P. *Punto '''appartenente''' alla circonferenza, una tangente: Si trova la <u>perpendicolare al raggio</u> CP passante per P. ==Fasci di circonferenze== [[Immagine:Fasci di circonferenze.png|center]] Come per le rette, per creare una fascio di circonferenze si parte da due generatrici <math>\gamma_1</math> e <math>\gamma_2</math>. Per le loro due intersezioni passano le infinite circonferenze che costituiscono il fascio. [[Categoria:Matematica per le superiori|3_03_La circonferenza]] Discussioni utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana 10155 43763 2006-12-12T17:22:36Z Diablo 348 Nuova pagina: Per la cronologia di questa pagina fare riferimento a la voce su [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Costituzione_della_Repubblica_italiana&action=history Wikipedia] ~~~~ Per la cronologia di questa pagina fare riferimento a la voce su [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Costituzione_della_Repubblica_italiana&action=history Wikipedia] [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:22, 12 dic 2006 (UTC) Immagine:Parabola funzione.png 10156 43766 2006-12-12T18:13:23Z KaeZar 1013 Nella parabola, ad ogni ''x'' è associata una sola ''y''. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Parabola funzione]] Nella parabola, ad ogni ''x'' è associata una sola ''y''. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Parabola funzione]] Immagine:Circonferenza non funzione.png 10157 43767 2006-12-12T18:14:31Z KaeZar 1013 Non sempre nella circonferenza ad ogni ''x'' è associata una sola ''y''. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Circonferenza non Non sempre nella circonferenza ad ogni ''x'' è associata una sola ''y''. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Circonferenza non funzione]] Matematica per le superiori/Studio grafico delle funzioni 10158 43989 2006-12-15T10:32:37Z KaeZar 1013 /* Valori assoluti */ Dati due insiemi A e B, una '''funzione''' è una legge che ad ogni elemento di A associa uno e un solo elemento di B (è tuttavia possibile che a più elementi di A corrisponda lo stesso elemento di B). In questo caso l'insieme ''A'' prende il nome di '''dominio''', mentre ''B'' è il '''codominio'''. Nelle funzioni che siamo abituati a trattare, il dominio è l'insieme delle ''x'' (che tipicamente coincide con l'insieme <math>R</math> dei numeri reali), mentre il codominio è l'insieme delle 'y' (anch'esso coincidente con <math>R</math>). ==Determinazione grafica di una funzione== [[Immagine:Parabola funzione.png|thumb|left|200px|La parabola è una funzione]] [[Immagine:Circonferenza non funzione.png|thumb|right|200px|La circonferenza non è una funzione]] Attraverso la sua rappresentazione grafica si può stabilire se un'equazione sia una funzione o no: quando lo è ad ogni coordinata ''x'' corrisponde una sola ''y'', come avviene nelle '''rette''' (esclusa quella verticale) o nelle parabole con asse verticale. Quando, al contrario, ad almeno una ''x'' corrispondono più ''y'' l'equazione '''non è una funzione''': è il caso della '''circonferenza''' o delle parabole con asse orizzontale. <br clear="all"> ==Dominio e codominio== Il dominio nel grafico di una funzione corrisponde allo spazio in cui sono presenti le x. Il codominio è invece costituito dalle y corrispondenti. ==Funzioni pari e funzioni dispari== Quando <math>f(x) = f(-x)</math> la funzione si dice '''pari'''. Quando invece <math>f(-x) = -f(x)</math> la funzione è '''dispari'''. Una funzione esistente non deve necessariamente essere pari o dispari. Le funzioni ''pari'' sono simmetriche rispetto all'<u>asse y</u>, quelle ''dispari'' lo sono invece rispetto all'<u>origine</u>. ==Asintoti== Gli asintoti, presenti solo in alcune funzioni, sono le ''x'' per cui le y corrispondenti tendono a + o - infinito. Nel grafico questo si traduce in rapide ascese o discese della curva lungo rette verticali immaginarie (gli asintoti) che non vengono mai toccate. ==Zeri== Gli zeri sono le soluzioni che l'equazione ha per <math>y = 0</math>. Logicamente nella rappresentazione grafica sono le intersezioni della curva con l'asse delle ascisse (che è proprio <math>y = 0</math>). Una funzione ha quindi tante soluzioni per <math>y = 0</math> quante sono le intersezioni con l'asse x. ==Massimi e minimi== I massimi e i minimi sono i punti rispettivamente più alti o più bassi di tutta la curva o rispetto ad un intervallo. Nel caso in cui un punto sia il più alto (o il più basso) di '''tutta''' la curva esso è detto massimo (o minimo) '''assoluto'''. Se invece è il più alto (o il più basso) solo in un intervallo il punto prende il nome di massimo (o minimo) '''relativo'''. L'intervallo in questione è detto ''intorno''. ==Funzione reciproca== Per disegnare il reciproco <math>\frac{1}{f(x)}</math> di una funzione <math>f(x)</math>, partendo dal grafico della funzione, si applichino le seguenti regole: *In corrispondenza degli zeri di <math>f(x)</math> (<math>y = 0</math>), in <math>1/f(x)</math> (<math>y = 1/0</math>) si trovano asintoti verticali. *Viceversa dove <math>f(x)</math> tende ad infinito <math>1/f(x)</math> tende a 0. *I punti di intersezione con la retta <math>y = 1</math> non variano (il reciproco di 1 è 1). ==Valori assoluti== Partendo dal grafico di f(x) è possibile tracciare quello di f(|x|) o di |f(x)| in modo non complesso: *'''f(|x|)''': si elimina la parte a sinistra dell'asse y e si esegue una simmetria su quest'asse. Si noti che la funzione risultante è '''pari'''. *'''|f(x)|''': si esegue una simmetria della funzione rispetto all'asse x e si elimina la parte sottostante a quest'asse. [[Categoria:Matematica per le superiori|3_07_Studio grafico delle funzioni]] Discussioni utente:Peppino Caggiano 10159 43786 2006-12-12T20:29:42Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:29, 12 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Trader73 10160 43787 2006-12-12T20:29:49Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:29, 12 dic 2006 (UTC)}} Immagine:Dualità consumo.PNG 10161 43875 2006-12-13T17:15:57Z Giuseppe ME 1220 Info copyright Presenta uno schema riassuntivo sui teoremi della dualità nella teoria del consumo. Ho creato questo schema in Word. Fa parte della conoscenza comune di un economista (è un semplice schema riassuntivo). {{PD-Utente}} Discussioni utente:Enero 10162 43812 2006-12-13T13:57:38Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:57, 13 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Lcrisci 10163 43813 2006-12-13T13:57:43Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:57, 13 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Fatjon 10164 43814 2006-12-13T13:57:50Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:57, 13 dic 2006 (UTC)}} Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Origine e Nascita 10165 43841 2006-12-13T15:30:08Z Mac9 1231 /* Dalla Monarchia alla Repubblica */ == Nascita dello Stato italiano e lo Statuto Albertino== Lo '''Stato italiano''' appare, da un punto di vista istituzionale, con la legge del 17 marzo 1861 che attribuisce a '''Vittorio Emanuele II''', «Re di Sardegna», e ai suoi successori, il titolo di «Re d'Italia». È la nascita giuridica di uno Stato italiano. La continuità tra il Regno di Sardegna e quello d'Italia è normalmente sostenuta in base all'estensione dell'applicazione della sua legge fondamentale, lo '''Statuto albertino''' concesso da Carlo Alberto di Savoia nel 1848, a tutti i territori del regno d'Italia progressivamente annessi al regno sabaudo nel corso delle guerre d'indipendenza. Lo Statuto albertino fu simile alle altre costituzioni rivoluzionarie vigenti nel 1848 e rese l'Italia una monarchia costituzionale, con concessioni di poteri al popolo su base rappresentativa. Era una tipica costituzione "ottriata", ossia graziosamente concessa dal sovrano e, da un punto di vista giuridico, si caratterizzava per la sua natura "flessibile", ossia derogabile ed integrabile in forza di atto legislativo ordinario. Poco tempo dopo la sua entrata in vigore, proprio a causa della sua flessibilità, fu possibile portare l'Italia da una forma di monarchia costituzionale pura a quella di monarchia parlamentare, sul modo di operare tradizionale delle istituzioni inglesi. == Evoluzione parlamentare == Il primo Parlamento dello Stato unitario, in principio del 1861, si compose con un suffragio elettorale ristretto al 2% della popolazione, circa 400.000 italiani. Nel 1882 il diritto di voto fu portato al 7% della popolazione, con riforme nel 1912 e 1918 il diritto fu esteso fino a una forma di suffragio universale maschile.<REF>Dal 2% al 7%<!-- da 600.000 a 2.000.000 di italiani, su 28.452.000 --> con la legge del 22 gennaio 1882, n. 999, quindi 23% della popolazione e prima introduzione del suffragio universale maschile con la legge del 30 giugno 1912 n. 666, e, infine, ai maggiori di 21 anni o chi avesse adempiuto al servizio militare, alla fine della prima guerra mondiale, con la legge 16 dicembre 1918, n. 1985.</REF> Malgrado l'articolo 1° proclamasse il cattolicesimo religione di stato le relazioni fra la Santa Sede e lo Stato furono praticamente interrotte tra il 1870 il 1929, per via della '''Questione romana'''. == L'avvento del fascismo == A causa della mancanza di rigidità dello Statuto, col giungere del fascismo lo Stato fu deviato verso un regime autoritario dove le forme di libertà pubblica fin qui garantite vennero stravolte: le opposizioni vennero bloccate o eliminate, la Camera dei Deputati fu abolita e sostituita dalla «Camera dei fasci e delle corporazioni»; il diritto di voto fu cancellato; diritti, come quello di riunione e di libertà di stampa, furono piegati in garanzia dello Stato fascista, mentre il partito unico fascista non funzionò come strumento di partecipazione, ma come strumento di intruppamento della società civile e di mobilitazione politica pilotata dall'alto. Tuttavia lo Statuto albertino, nonostante le modifiche, non fu formalmente abolito. I rapporti con la Chiesa cattolica vennero invece sanati e rinsaldati tramite i Patti lateranensi, che ristabilirono ampie relazioni politico-diplomatiche tra la Santa Sede e lo Stato italiano. == Dalla Monarchia alla Repubblica == Nel 1943, verso la fine della seconda guerra mondiale, '''Benito Mussolini''' perse il potere, il re '''Vittorio Emanuele III''' nominò il maresciallo '''Pietro Badoglio''' per presiedere un governo che ripristinò in parte le libertà dello statuto; iniziò così il cosiddetto «regime transitorio», di cinque anni, che terminò con l'entrata della nuova Costituzione. Ricomparvero quindi i partiti antifascisti costretti alla clandestinità, riuniti nel Comitato di liberazione nazionale, decisi a modificare radicalmente le istituzioni per fondare uno Stato democratico. Con il progredire e il delinearsi della situazione, con i partiti antifascisti che iniziavano ad entrare nel governo, non fu possibile al re di riproporre uno Statuto albertino eventualmente modificato e la stessa monarchia, giudicata compromessa con il precedente regime, era messa in discussione. La divergenza, in clima ancora bellico, trovò una soluzione temporanea, una «tregua istituzionale», in cui si stabiliva: la necessità di trasferire i poteri del re al figlio (ci fu un proclama del re il 12 aprile 1944), il quale doveva assumere la carica provvisoria di ''luogotenente del regno'', mettendo da parte temporaneamente la questione istituzionale; quindi la convocazione di una Assemblea Costituente incaricata di scrivere una nuova carta costituzionale, eletta a suffragio universale (giugno 1944)<REF>[[s:Decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151 - Assemblea per la nuova costituzione dello Stato, giuramento dei membri del governo e facoltà del governo di emanare norme giuridiche|Decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151 - Assemblea per la nuova costituzione dello Stato, giuramento dei membri del governo e facoltà del governo di emanare norme giuridiche]], emanato dal governo Bonomi (2°).</REF>. Fu poi esteso il diritto di voto alle donne (febbraio 1945)<REF>[[s:D.L.L. 2 febbraio 1945, n. 23 - Estensione alle donne del diritto di voto|D.L.L. 2 febbraio 1945, n. 23 - Estensione alle donne del diritto di voto]], emanato dal governo Bonomi (3°).</REF> e, ormai raggiunto il silenzio delle armi, fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia (marzo 1946).<REF> [[s:D.L.L. 16 marzo 1946, n. 98 - Integrazioni e modifiche al decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151|D.L.L. 16 marzo 1946, n. 98 - Integrazioni e modifiche al decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151 relativo all'Assemblea per la nuova Costituzione dello Stato, al giuramento dei membri del governo ed alla facoltà del governo di emanare norme giuridiche]], emanato dal governo De Gasperi (1°).</REF> <!-- forse n. note da ridurre --> == Note == <REFERENCES/> Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Formazione dell'Assemblea Costituente 10166 43842 2006-12-13T15:34:51Z Mac9 1231 Nuova pagina: == Le elezioni == Dopo i sei anni della seconda guerra mondiale e i venti anni della dittatura, il 2 giugno 1946 si svolsero contemporaneamente il referendum istituzionale e l'elezione... == Le elezioni == Dopo i sei anni della seconda guerra mondiale e i venti anni della dittatura, il 2 giugno 1946 si svolsero contemporaneamente il referendum istituzionale e l'elezione dell'Assemblea Costituente, con la partecipazione dell'89% degli aventi diritto<REF>Con l'esclusione della provincia di Bolzano e della circoscrizione elettorale Trieste-Venezia Giulia-Zara, facendo venire meno 17 deputati dei 573 previsti.</REF>. Il 54% dei voti (più di 12 milioni) fu per lo stato repubblicano, superando di 2 milioni i voti a favore dei monarchici che contestarono l'esito). L'Assemblea fu eletta con un sistema proporzionale e furono assegnati 556 seggi, distribuiti in 32 collegi elettorali. Ora i partiti del Comitato di liberazione nazionale cessarono di considerarsi uguali, si poté constatare il loro grado d'influenza. == I Risultati== Dominarono le elezioni tre grandi formazioni: *la '''Democrazia Cristiana''', che ottenne il 35,2% dei voti e 207 seggi; *il '''Partito Socialista''', 20,7% dei voti e 115 seggi; *il '''Partito Comunista Italiano''' 18,9% e 104 seggi. La tradizione liberale, riunita nella coalizione '''Unione Democratica Nazionale''', protagonista della politica italiana nel periodo precedente la dittatura fascista, ottenne 41 deputati, con quindi il 6,8% dei consensi. Il '''Partito Repubblicano Italiano''', anch'esso d'ispirazione liberale ma con un approccio differente nei temi sociali, 23 seggi, pari al 4,4%. Mentre il '''Partito d'Azione''', nonostante un ruolo di primo piano nella Resistenza, ebbe solo l'1,5% corrispondente a 7 seggi. Fuori dal coro, in opposizione alla politica del CLN, raccogliente voti dei fautori rimasti del precedente regime, c'è la formazione dell''''Uomo qualunque''', che prese il 5,3%, con 30 seggi assegnati. == Note == <REFERENCES/> Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/L'Intesa costituzionale 10167 43846 2006-12-13T15:38:27Z Mac9 1231 ha spostato Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/L'Intesa costituente a Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/L'Intesa costituzionale L'intesa che permise la realizzazione della costituzione è stata più volte definita '''compromesso costituzionale''', consistente in una commistione di concezioni politiche diverse, risultato di reciproche rinunce e successi. Le forze in seno all'assemblea, infatti, tendenzialmente, non avendo sicure idee sul possibile prosieguo della vita politica italiana, piuttosto che tentare di ostacolare le altre parti politiche, spinsero per l'approvazione di norme che rispecchiassero i rispettivi principi base. Tale maggioranza elaborerà e voterà la Costituzione che sarà il frutto di un compromesso tra la sinistra (PSI-PCI) e i cattolici (DC) sui principi fondamentali, anche se i liberali eserciteranno un'influenza decisiva sui meccanismi istituzionali e in particolare la separazione dei poteri. I lavori dovevano terminare il 24 febbraio 1947 ma la Costituente non verrà sciolta che il 31 dicembre 1947, dopo aver adottato la Costituzione il 22 dicembre con 453 voti contro 62. La Costituzione entra in vigore il primo gennaio 1948. Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/L'Intesa costituente 10168 43847 2006-12-13T15:38:27Z Mac9 1231 ha spostato Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/L'Intesa costituente a Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/L'Intesa costituzionale #REDIRECT [[Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/L'Intesa costituzionale]] Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Struttura 10169 43849 2006-12-13T15:41:55Z Mac9 1231 Nuova pagina: La costituzione originaria era composta da 139 articoli, ma successivamente 4 dei suoi articoli sono stati abrogati. Gli articoli sono divisi in quattro sezioni: * '''principi fondame... La costituzione originaria era composta da 139 articoli, ma successivamente 4 dei suoi articoli sono stati abrogati. Gli articoli sono divisi in quattro sezioni: * '''principi fondamentali''' (art. 1-12); * parte prima, '''diritti e doveri dei cittadini''' (art. 13-54); * parte seconda, concernente '''l'ordinamento della Repubblica''' (art 55-139); * '''18 disposizioni transitorie e finali''', riguardanti situazioni relative al trapasso dal vecchio al nuovo regime e destinate a non ripresentarsi. Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Caratteristiche 10170 43851 2006-12-13T15:45:58Z Mac9 1231 Nuova pagina: La Costituzione italiana è una costituzione '''scritta''', '''rigida''' e '''lunga'''. ==Costituzione scritta == Anzitutto, la normazione è contenuta in un testo legislativo scritto... La Costituzione italiana è una costituzione '''scritta''', '''rigida''' e '''lunga'''. ==Costituzione scritta == Anzitutto, la normazione è contenuta in un testo legislativo scritto. La scelta è comune all'esperienza di '''Civil Law''' ed a quella di '''Common Law''', con la grande eccezione della Gran Bretagna. ==Costituzione rigida == Inoltre la Costituzione italiana è rigida. Con ciò si indica che da un lato è necessario un procedimento parlamentare aggravato per la riforma dei suoi contenuti (non bastando la normale maggioranza), e dall'altro che le disposizioni aventi forza di legge in contrasto con la Costituzione vengono rimosse con un procedimento innanzi alla Corte Costituzionale. ==Costituzione lunga == Infine, la Costituzione è lunga, ossia contiene disposizioni in molti settori del vivere civile, non limitandosi a indicare le norme sulle fonti del diritto. In ogni caso, da questo punto di vista, è da dire che il disposto costituzionale presenta per larga parte carattere programmatico, venendo così in rilevanza solo in sede di indirizzo per il legislatore o in sede di giudizio di legittimità degli atti aventi forza di legge. Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Principi 10171 43853 2006-12-13T15:47:52Z Mac9 1231 Nuova pagina: == Direttrici fondamentali == Nelle linee guida della Carta è ben visibile la tendenza all'intesa e al compromesso dialettico tra gli autori. La Costituzione mette l'accento sui dirit... == Direttrici fondamentali == Nelle linee guida della Carta è ben visibile la tendenza all'intesa e al compromesso dialettico tra gli autori. La Costituzione mette l'accento sui diritti economici e sociali e sulla loro garanzia effettiva. Si ispira anche ad una concezione antiautoritaria dello Stato con una chiara diffidenza verso un potere esecutivo forte e una fiducia nel funzionamento del sistema parlamentare. Non mancano importanti riconoscimenti alle libertà individuali e sociali, rafforzate da una tendenza solidaristica di base. Fu possibile, anche, grazie alla moderazione dei marxisti, ratificare gli accordi lateranensi e permettere di accordare una autonomia regionale tanto più marcata quanto più le minoranze erano radicate (nelle isole e nelle regioni con forti minoranze linguistiche). == I principi fondamentali== Secondo la dottrina la Costituzione è caratterizzata da alcuni principi fondamentali che ne hanno ispirato la redazione. ===Principio personalista=== La Costituzione accoglie la tradizione liberale e giusnaturalista nel testo dell'art. 2: in esso infatti si dice che "la Repubblica ''riconosce'' e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo". Tali diritti sono considerati diritti naturali non creati giuridicamente dallo Stato ma ad esso preesistenti. Tale impostazione, frutto della componente d'ispirazione cattolica dell'assemblea costituente, fu il frutto di una sentita reazione al Totalitarismo e alla concezione hegeliana dello Stato che in esso si propugnava. ===Principio pluralista=== È tipico degli stati democratici. Pur se la Repubblica è dichiarata una ed indivisibile, sono riconosciuti i diritti dell'uomo nelle formazioni sociali (art. 2), la libertà Associazione (diritto)|associativa (art. 18), la libertà delle confessioni religiose (art. 8), dei partiti politici (art. 49) e dei sindacati (art. 39). É riconosciuta altresì anche la libertà delle stesse organizzazioni intermedie, e non solo degli individui che le compongono, in quanto le formazioni sociali meritano un ambito di tutela loro proprio. In ipotesi di contrasto fra il singolo e la formazione sociale cui egli è membro, lo Stato non dovrebbe intervenire. Il singolo, tuttavia, deve essere lasciato libero di uscirne. ===Principio lavorista=== Ci sono riferimenti già agli artt. 1 e 3. Il lavoro non è solo un rapporto economico, ma anche un valore sociale. Non serve ad identificare una classe. È anche un dovere, ed eleva il singolo. Nello stato liberale la proprietà aveva più importanza, mentre il lavoro ne aveva meno. I disoccupati, senza colpa, non devono comunque essere discriminati. ===Principio democratico=== Già gli altri tre principi sono tipici degli stati democratici, ma ci sono anche altri elementi a caratterizzarli: la preponderanza di organi elettivi e rappresentativi; il principio di maggioranza ma con tutela della minoranze (anche politiche); processi decisionali (politici e giudiziari) tendenzialmente trasparenti. Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/L'evoluzione 10172 43855 2006-12-13T15:50:54Z Mac9 1231 Nuova pagina: Il processo di consolidamento dei principi indicati dalla Costituzione, attraverso la loro concretizzazione nella legge ordinaria, è detto ''attuazione della Costituzione''. Tale pro... Il processo di consolidamento dei principi indicati dalla Costituzione, attraverso la loro concretizzazione nella legge ordinaria, è detto ''attuazione della Costituzione''. Tale processo non è da considerarsi ancora concluso. Il legislatore costituzionale, inoltre, ha ritenuto di ritornare nella storia repubblicana su alcune materie, per integrarle e ampliarle, adottando provvedimenti di legge costituzionale (integrazioni alla costituzione, approvate con lo stesso procedimento della revisione costituzionale, poiché del resto, non costituiscono che modificazioni implicite). Per questi due tipi di interventi, l'attuazione e l'integrazione delle norme costituzionali, si ricorda ad esempio che la Corte costituzionale non venne attivata che nel 1955 (le elezioni dei giudici tramite una legge non avvenne che nel 1953), che il consiglio superiore della magistratura venne attivato nel 1958 e che le regioni ordinarie vennero istituite nel 1970 (sebbene quattro regioni speciali vennero istituite nel 1948 e il Friuli-Venezia Giulia nel 1963); il referendum abrogativo, infine, venne istituito con una legge del 15 maggio 1970. Tale progressività e tali ritardi di attuazione, ovviamente, non sono stati (e non sono tutt'oggi) senza effetto sul funzionamento effettivo e regolare del paese. == Revisioni costituzionali == Il testo originario della Costituzione ha subito alcune revisioni, adottate secondo la procedura prevista dall'art. 138 della Costituzione. Le leggi di revisione sono le seguenti: * Legge costituzionale n° 2 del 9 febbraio 1963, modificante gli articoli 56, 57, e 60 della Costituzione; * Legge costituzionale n° 3 del 27 dicembre 1963, modificante gli articoli 131 e 57 della Costituzione e istituzione della regione Molise; * Legge costituzionale n° 2 del 22 novembre 1967, modificante l'articolo 135 della Costituzione e le disposizioni sulla Corte costituzionale; * Legge costituzionale n° 1 del 16 gennaio 1989, modificante gli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione, così come le disposizioni della legge costituzionale n° 1 dell'11 marzo 1953 e le norme in materia di procedura per i crimini considerati dall'articolo 96 della Costituzione; * Legge costituzionale n° 1 del 4 novembre 1991, modificante l'articolo 88, secondo capoverso della Costituzione; * Legge costituzionale n° 1 del 6 marzo 1992, revisione dell'articolo 79 della Costituzione concernente l'applicazione dell'amnistia e la riduzione delle pene; * Legge costituzionale n° 3 del 29 ottobre 1993, modificante l'articolo 68 della Costituzione; * [[s:L.cost. 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni|L.cost. 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni]] * [[s:L.cost. 23 novembre 1999, n. 2 - Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione|L.cost. 23 novembre 1999, n. 2 - Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione]] * [[s:L.cost. 17 gennaio 2000, n. 1 - Modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero|L.cost. 17 gennaio 2000, n. 1 - Modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero]] * [[s:L.cost. 23 gennaio 2001, n. 1 - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero|L.cost. 23 gennaio 2001, n. 1 - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero]] * [[s:L.cost. 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione|L.cost. 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione]] * [[s:L.cost. 23 ottobre 2002, n. 1 - Legge costituzionale per la cessazione degli effetti dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione|L.cost. 23 ottobre 2002, n. 1 - Legge costituzionale per la cessazione degli effetti dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione]] * [[s:L.cost. 30 maggio 2003, n. 1, Modifica dell'Art. 51 della Costituzione|L.cost. 30 maggio 2003, n. 1, Modifica dell'Art. 51 della Costituzione]]. Per ciò che concerne le altre leggi costituzionali, un primo insieme riguarda l'approvazione o la modifica degli statuti delle Regioni autonome (statuto speciale), di cui alcuni sono stati approvati nel febbraio 1948 dalla Costituente. Si tratta delle leggi seguenti: * [[s:L.cost. 26 febbraio 1948, n. 2, Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana|L.cost. 26 febbraio 1948, n. 2, Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana]] emanato con [[s:R.D.Lgs. 15 maggio 1946, n. 455, Approvazione dello Statuto della Regione siciliana|R.D.Lgs. 15 maggio 1946, n. 455, Approvazione dello Statuto della Regione siciliana]]; * [[s:L.cost. 26 febbraio 1948, n. 3, Statuto speciale per la Sardegna|L.cost. 26 febbraio 1948, n. 3, Statuto speciale per la Sardegna]]; * [[s:L.cost. 26 febbraio 1948, n. 4, Statuto speciale per la Valle d'Aosta|L.cost. 26 febbraio 1948, n. 4, Statuto speciale per la Valle d'Aosta]]; * [[s:L.cost. 26 febbraio 1948, n. 5, Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige|L.cost. 26 febbraio 1948, n. 5, Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige]]; * [[s:L.cost. 31 gennaio 1963, n. 1, Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia|L.cost. 31 gennaio 1963, n. 1, Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia]]; * [[s:L.cost. 10 novembre 1971, n. 1, Modificazioni e integrazioni dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige|L.cost. 10 novembre 1971, n. 1, Modificazioni e integrazioni dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige]] * [[s:L.cost. 23 febbraio 1972, n. 1, Modifica del termine stabilito per la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia |L.cost. 23 febbraio 1972, n. 1, Modifica del termine stabilito per la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia]]; * [[s:L.cost. 9 maggio 1986, n. 1, Modifica dell'articolo 16 dello statuto speciale per la Sardegna, approvato con la L.cost. 26 febbraio 1948, n. 3, concernente la definizione del numero dei consiglieri regionali|L.cost. 9 maggio 1986, n. 1, Modifica dell'articolo 16 dello statuto speciale per la Sardegna, approvato con la L.cost. 26 febbraio 1948, n. 3, concernente la definizione del numero dei consiglieri regionali]]; * [[s:L.cost. 12 aprile 1989, n. 3, Modifiche ed integrazioni alla L.cost. 1 del 1972, durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei consigli delle altre Regioni a statuto speciale. Modifica allo statuto speciale per la Valle d'Aosta|L.cost. 12 aprile 1989, n. 3, Modifiche ed integrazioni alla L.cost. 23 febbraio 1972, n. 1, concernente la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Modifica allo statuto speciale per la Valle d'Aosta]]; * [[s:L.cost. 23 settembre 1993, n. 2, Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna, per il Friuli-Venezia Giulia e per il Trentino-Alto Adige|L.cost. 23 settembre 1993, n. 2, Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna, per il Friuli-Venezia Giulia e per il Trentino-Alto Adige]]; * [[s:L.cost. 31 gennaio 2001, n. 2, Disposizioni concernenti l’elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano|L.cost. 31 gennaio 2001, n. 2, Disposizioni concernenti l’elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano]]. Un ultimo insieme riguarda le leggi che introducono delle norme di natura costituzionale, e deroghe a quelle previste dalla costituzione. Tra queste sono incluse le leggi costituzionali del 22 novembre 1967 (n°2) la legge costituzionale del 16 gennaio 1989 (n° 1). Inoltre sono incluse le seguenti leggi: * Legge costituzionale n° 1 del 9 febbraio 1948, regola le attività della corte costituzionale e garantisce l'indipendenza della stessa; * Legge costituzionale n° 1 del 11 maggio 1953, regole complementari legate alla corte costituzionale; * Legge costituzionale n° 1 del 18 marzo 1958, modifica del termine ultimo per l'applicazione della disposizione transitoria XI della costituzione; * Legge costituzionale n° 1 del 9 marzo 1961, assegnazione di tre senatori ai comuni di Trieste, Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle e Sgonico ; * Legge costituzionale n° 1 del 21 giugno 1967, estradizione per crimini di guerra; * Legge costituzionale n° 2 del 3 aprile 1989, progetto di referendum orientativo per confermare il mandato al parlamento europeo che ebbe luogo nel 1989; * Legge costituzionale n° 1 del 6 agosto 1993, funzionamento della commissione parlamentare per le riforme istituzionali e per le regole di riforma costituzionali; * Legge costituzionale n° 1 del 24 gennaio 1997, istituzione di una commissione parlamentare per le riforme costituzionali. Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Il progetto di riforma costituzionale del 2001 10173 43857 2006-12-13T15:56:38Z Mac9 1231 Nuova pagina: Il Parlamento italiano, quasi alla conclusione della XIII Legislatura ha approvato una rilevante modifica della Costituzione modificando 9 articoli della stessa, tutti contenuti all'in... Il Parlamento italiano, quasi alla conclusione della XIII Legislatura ha approvato una rilevante modifica della Costituzione modificando 9 articoli della stessa, tutti contenuti all'interno del Titolo V della Seconda parte, relativo alla ''Forma di Stato''. == La riforma == La legge punta a creare, pur senza nominarla mai, una Repubblica federale, rovesciando l'ordine di preminenza nella formazione delle leggi disposto dall'art.117: se prima venivano elencate le materie in cui le Regioni avevano potere di legiferare e veniva lasciato allo Stato compentenza su tutto il resto, ora vengono elencate le materie di competenza esclusiva dello Stato, nonché alcune materie di competenza concorrente dello Stato e delle Regioni, mentre viene lasciata alle Regioni la competenza su tutto quanto non espressamente menzionato. Altri effetti della legge sono: * La costituzionalizzazione di Roma come capitale della Repubblica * L'attribuzione ai comuni della preminenza dell'azione amministrativa * L'introduzione dei principi di sussidiarietà verticale tra i vari livelli di ordinamento dello Stato (Comuni, Città Metropolitane, Provincie, Regioni, Stato) e di sussidiarietà orizzontale tra una qualsiasi articolazione dello stato e i cittadini. * Il rafforzamento dell'autonomia patrimoniale e finanziaria degli enti locali e l'introduzione di un Fondo perequativo per le aree svantaggiate * L'introduzione del potere di supplenza dello stato qualora un ente locale non sia in grado di svolgere le proprie funzioni * L'introduzione nello statuto delle Regioni del Consiglio delle autonomie locali, quale organo di consultazione fra la Regione e gli enti locali * L'abolizione del controllo statale preventivo sulla legislazione delle regioni == Il referendum confermativo == Questa riforma, realizzata dalla coalizione de L'Ulivo, pur sulla base di un testo approvato da maggioranza e opposizione nella III Commissione bicamerale per le riforme istituzionali presieduta dall'onorevole D'Alema, non è stata appoggiata dal quorum dei 2/3 del Parlamento, ed è stato perciò richiesto il Referendum confermativo per chiedere all'elettorato la conferma o il rigetto di tale riforma. Attraverso il voto popolare del referendum, svoltosi il 7 ottobre 2001, il 64,20% dei votanti (34,10% di affluenza) hanno espresso la volontà di confermare l'entrata in vigore della riforma votando Sì. Utente:Mac9/Sandbox/Costituzione della Repubblica italiana/Il progetto di riforma costituzionale del 2006 10174 43859 2006-12-13T15:58:16Z Mac9 1231 Nuova pagina: Il Parlamento italiano aveva approvato una rilevante modifica delle disposizioni dell'attuale Costituzione (una cinquantina di articoli furono modificati da tale legge). Qualora tale r... Il Parlamento italiano aveva approvato una rilevante modifica delle disposizioni dell'attuale Costituzione (una cinquantina di articoli furono modificati da tale legge). Qualora tale riforma fosse entrata in vigore, si sarebbe prospettata la nascita di una Repubblica federale con un esecutivo nettamente più forte. == La riforma == Tra le principali disposizioni di tale (fallita) riforma costituzionale si possono citare in modo non esaustivo le seguenti: * Sostituzione del Presidente del Consiglio dei ministri con un Primo ministro che verrebbe designato direttamente dagli elettori. I poteri del primo ministro vengono rafforzati, in quanto su sua richesta il Presidente della repubblica deve sciogliere la Camera dei Deputati, a meno che la maggioranza espressa dalle elezioni non indichi un sostituto. * Voto di fiducia e sfiducia al Governo espresso dalla sola Camera dei Deputati. * La sfiducia al governo comporta anche lo scioglimento della camera, a meno che i deputati che hanno votato la fiducia esprimano un nuovo primo ministro (non è possibile che il nuovo governo sia sostenuto da una maggioranza diversa dal precedente). * Riduzione delle funzioni del Presidente della Repubblica: deve nominare Primo Ministro chi risulti candidato a tale carica dalla maggioranza uscita dalle elezioni, senza più la (peraltro formale) libertà di scelta attualmente contemplata dall'art. 92 cost.; può sciogliere la Camera dei deputati solo su richiesta del Primo Ministro, in caso di morte, impedimento permanente o dimissioni dello stesso, se la Camera dei deputati ha approvato una mozione di sfiducia al Primo Ministro senza che la maggioranza risultante dalle elezioni ne abbia espresso uno nuovo, oppure se il voto di sfiducia sia stato respinto col voto determinante di deputati non appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni. L'età minima per essere eletto alla carica di Presidente scende da 50 a 40 anni. * Trasformazione del Senato in ''Senato federale della Repubblica'' teso a rappresentare gli interessi del territorio e delle comunità locali. I senatori saranno eletti fra i residenti sul territorio regionale e già rappresentanti del popolo in enti territoriali. * Istituzione di un sistema monocamerale per il voto delle leggi: in funzione delle materie, sia il Senato federale, sia la Camera, possono approvare una legge, senza che sia necessario (salvo eccezioni) un completo iter tra le due camere. * Numero ridotto di parlamentari (500 deputati + 18 deputati per gli italiani all'estero; 252 senatori federali). * Ruolo più specifico all'opposizione (alla Camera) e alle minoranze (al Senato federale). * Alcune competenze, assegnate dalla riforma del 2001 alla legislazione concorrente (in cui la facoltà legislativa spetta alle regioni, salvo la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione statale) ''tornano di esclusiva competenza statale''. Esse sono: ** la ''sicurezza del lavoro'' ** le ''norme generali sulla tutela della salute'' ** le ''grandi reti strategiche di trasporto e di navigazione di interesse nazionale e relative norme di sicurezza'' ** l' ''ordinamento della comunicazione'' (rimangono ambito della legislazione concorrente la "comunicazione di interesse regionale, ivi compresa l’emittenza in ambito regionale" e la" promozione in ambito regionale dello sviluppo delle comunicazioni elettroniche") ** l'''ordinamento delle professioni intellettuali'' ** l'''ordinamento sportivo nazionale'' (rimane alla legislazione concorrente l'ordinamento sportivo regionale) ** la ''produzione strategica, il trasporto e la distribuzione nazionali dell’energia'' (alla legislazione concorrente rimane la produzione, trasporto e distribuzione dell’energia di rilevanza non nazionale). * Passano alla ''competenza esclusiva'' delle regioni alcune materie prima incluse nella legislazione concorrente: **assistenza e organizzazione sanitaria; **organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche; **definizione della parte dei programmi scolastici e formativi di interesse specifico della Regione; **polizia amministrativa regionale (la polizia amministrativa locale già rientrava nelle competenze esclusive regionali); * Reintroduzione dell'interesse nazionale come limite della legislazione regionale. * Protezione costituzionale delle Autorità indipendenti. * Modifica della composizione della Corte costituzionale con aumento dei membri di nomina parlamentare. * I "membri laici" del Consiglio Superiore della Magistratura non sono più scelti dal Parlamento in seduta comune, ma per metà da ciascuna camera, sempre tra i professori universitari ordinari di materie giuridiche e gli avvocati con quindici anni di esercizio della professione. * Modifica delle possibilità di ricorso alla Corte Costituzionale, con attribuzione della possibilità di ricorso anche alle Province, alle Città Metropolitane e ai Comuni. * Possibilità di referendum consultivo su tutte le riforme della costituzione e sulle leggi costituzionali, anche approvate in seconda lettura a maggioranza dei due terzi. == Il referendum confermativo == Tale riforma, realizzata dalla Casa delle Libertà, ha suscitato vivaci discussioni, sia nel mondo politico, sia nella società civile, dando vita ad un dibattito acceso, soprattutto in funzione del referendum confermativo di tale riforma. La legge era stata approvata a maggioranza assoluta e, successivamente, è stato richiesto un referendum confermativo da tutti e tre i diversi soggetti abilitati a farlo (almeno un quinto dei membri di una Camera, cinquecentomila elettori, cinque consigli regionali) per chiedere all'elettorato la conferma o il rigetto di tale riforma. Attraverso il voto popolare del referendum, svoltosi il 25-26 giugno 2006, il 61,70% dei votanti (53,70% di affluenza) hanno espresso la volontà di impedire l'entrata in vigore della riforma votando No. L'analisi del voto ha evidenziato come in Italia, la riforma sia stata approvata solo dagli elettori di Lombardia e Veneto, mentre i voti all'Estero hanno visto l'approvazione di tutte le circoscrizioni, eccetto gli Italiani residenti in Europa. Linguaggio Perl/Le istruzioni:MINIME 10175 43939 2006-12-14T11:25:08Z Gbjgiulio 1170 /* Minime */ {{Linguaggio Perl}} ===Minime=== con questo termine si intende indicare le istruzioni più semplici, che non chiamano altre funzioni . Per esempio assegnamento: $a = 7; @a = ( 1, 2, 5 ); %a = ( 1 => 2 , 3 => 4 ); $a++; $b = $a; ogni istruzione di questo tipo "ritorna" un valore che è l'elemento stesso che viene assegnato: vediamo questo codice: $c = $a = 7; print "c=$c\n"; $c = @a = ( 1, 2, 5 ); print "(@)c=$c\n"; $c = %a = ( 1 => 2 , 3 => 4 ); print "(%)c=$c\n"; $c = $a++; print "(++)c=$c\n"; $c = $b = $a; print "c=$c\n"; che produce : c=7 (@)c=3 (%)c=4 (++)c=7 c=8 anche l'istruzione print produce un valore di ritorno: $c = print "ciao"; print " c=$c\n"; $a; $c = print "$a"; print " c=$c\n"; che produce : ciao c=1 c=1 Non sempre il valore di ritorno è necessario ma spesso è utile per sapere se una istruzione è andata a buon fine. Il Perl in generale torna (se non specificato diversamente) l'ultima istruzione incontrata. [[Categoria:Linguaggio Perl|Le istruzioni:MINIME]] Discussioni utente:Wapissima 10176 43871 2006-12-13T16:53:19Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:53, 13 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Friedrich Immanuel 10177 43872 2006-12-13T16:53:59Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:53, 13 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Progettualita 10178 50313 2007-01-21T15:48:07Z Cymon 96 {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:29, 13 dic 2006 (UTC)}} == Libro di astrofisica == Puoi mettere la lista delle cose da fare nella pagina di discussione del libro. Puoi anche inserire un paragrafo "motivazionale" del tipo "Perché studiare astrofisica" senza violare la regola del [[Aiuto:NPOV|NPOV]], basta che il discorso sia equilibrato. Quello che hai scritto nella tua sabbionaia mi sembra OK, spehi ''perché'' l'astrofisica può piacere, non che ''è grandiosa'', e questo, IMHO, è conforme alle nostre regole. Ciao, --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:16, 22 dic 2006 (UTC) == Wikiversità == Ciao! Benvenuto nel progetto wikiversità. Ti ringrazio per la tua collaborazione: abbiamo sempre bisogno di un fisico (bestiale :D) ;) A presto e buon lavoro! [[Utente:Cymon|Cymon]] 00:14, 19 gen 2007 (UTC) == Domanda Wikiversità == Caro Progettualità, tu saresti disposto anche a fare corsi di fisica classica? (che al momento servono molto, considerando i corsi del I° anno!) [[Utente:Cymon|Cymon]] 15:48, 21 gen 2007 (UTC) Utente:Progettualita/Sabbia 10179 49649 2007-01-18T22:59:24Z Progettualita 1282 /* Pianeti extrasolari */ ==Introduzione== L'astrofisica è una branca delle scienze fisiche relativamente diversa dalle altre, al punto che riteniamo necessaria una introduzione dettagliata che la presenti e soprattutto che fornisca delle motivazioni per interessarsene, collocandola opportunamente nel contesto più generale della fisica. Le ragioni per studiare l'astrofisica e più in generale l'astronomia sono molteplici e disparate. Distingueremo nel seguito le ragioni soggettive da quelle scientifiche e ci occuperemo prevalentemente delle seconde. Le prime, che possono risultare importanti, se non decisive, per la scelta di vita e di studio di una singola persona, sono sicuramente costituite dal fascino per il mondo celeste - storicamente considerato più puro e degno di attenzioni intellettuali rispetto a quello terreno, a causa della sua presunta eternità ed incorruttibilità - fascino che spesso trascende i confini dell'osservazione scientifica per farsi esperienza personale, ai limiti della religiosità e del misticismo, dalle suggestioni fantascientifiche o per contro magico-astrologiche, dalla purezza della disciplina, probabilmente la più difficile da applicare direttamente al mondo concreto, dal suo fortissimo legame con la storia del pensiero umano e in particolare del pensiero scientifico e infine dall'elevata interdisciplinarità, in quanto l'astrofisica non è uno dei possibili settori della fisica, ma piuttosto l'applicazione delle conoscenze raccolte all'interno dei vari settori ad un contesto specifico, ovvero al mondo che si può osservare nei cieli. Tutte queste ragioni hanno svolto e possono svolgere ancora oggi un ruolo di qualche rilevanza per indirizzare un fisico allo studio degli astri, nonostante l'inquinamento luminoso abbia di molto ridotto l'osservabilità e quindi il fascino del cielo stellato. Tuttavia le ragioni scientifiche che giustificano non solo la scelta dei singoli ma soprattutto la spesa che l'intera società deve sostenere per la costruzione degli strumenti ed il mantenimento degli studiosi sono di tutt'altra natura. Prima fra tutte spicca l'importanza dell'osservazione degli astri come campo di prova per le teorie fisiche comunemente accettate. Molto spesso tali teorie vengono messe alla prova prima di tutto tramite esperimenti di laboratorio che, per quanto siano precisi, hanno luogo sulle scale di lunghezza, di temperatura, di pressione, ecc... che sono accessibili nella realtà di tutti i giorni qui sulla Terra. Solo l'osservazione astronomica permette di controllare che le leggi della fisica valgano anche per oggetti delle dimensioni di migliaia di anni luce, quali le galassie, o che raggiungono e mantengono per miliardi di anni temperature dell'ordine delle centinaia di milioni di gradi, quali gli interni delle stelle. La Relatività Generale, che costituisce assieme alla Meccanica Quantistica il nucleo fondamentale della fisica moderna, può essere messa alla prova nelle sue previsioni più estreme solo in contesti astronomici: si pensi ad esempio all'osservazione della perdita d'energia per onde gravitazionali ottenuta tramite le pulsar o alla scoperta dei buchi neri supermassicci situati al centro di alcune galassie. Altra importante ragione per lo studio dell'astrofisica è la sua natura fondamentale. Se infatti una scienza è fondamentale (così come la fisica delle particelle) quando studia oggetti che si formano ed esistono in natura ovunque ed in ogni tempo e la cui comprensione è cruciale per il resto della scienza, allora tale è l'astrofisica. Infatti così come le particelle, anche le stelle (e probabilmente i sistemi planetari) si trovano ovunque nell'universo e i dettagli del loro funzionamento interno sono responsabili della composizione chimica della materia che osserviamo oggi. Ancor più generale e quindi fondamentale, nel senso inteso prima, è lo studio dell'Universo nel suo insieme, studio che prende il nome di Cosmologia e che non può prescindere dalle osservazioni astronomiche e dalla loro comprensione in termini fisici. ==Schema del libro== L'astrofisica, per le motivazioni discusse nel paragrafo precedente, si presta ad una esposizione diversa da quelle che comunemente vengono date nei testi fondamentali delle altre branche della fisica. Infatti essa si può presentare piuttosto che come una teoria sviluppata in modo sistematico, come una serie di problemi, ciascuno dei quali presenta caratteristiche comuni agli altri ma resta caratterizzato da una propria individualità. Questo approccio, che può apparire frammentario e che presumibilmente risulterà fruibile solo a chi già dispone di una buona cultura scientifica di base e di un fornito bagaglio di strumenti matematici e concettuali, è tuttavia ideale per rendere '''modulare''' il materiale, favorendone quindi lo sviluppo collaborativo. Nel seguito proporremo allora alcuni "problemi" centrali dell'astrofisica, unitamente alla loro soluzione e a degli spunti per ragionamenti ulteriori. == Forma sferica dei corpi celesti == [[Image:Moon.jpg|thumb|300px|left|La Luna. La fotografia mostra la forma approssimativamente sferica. Il satellite ha massa pari a circa <math>{10}^{23}</math> kg]] Volgiamo lo sguardo al cielo. Può capitarci di vedere il Sole, la Luna o entrambi. C'è una prima cosa che balza all'occhio in entrambi, che anzi è così evidente da passare quasi inosservata: questi due corpi hanno in comune tra loro (e con i pianeti, come si vede nell'immagine) la caratteristica forma sferica. Se notiamo che i corpi con cui abbiamo a che fare ogni giorno qui sulla Terra sono tutt'altro che sferici, dobbiamo spiegare perchè invece questi corpi celesti sono, almeno approssimativamente, sferici. Ma siamo certi che sia importante che si tratti di corpi celesti? Che cosa ha la Luna di così diverso da una bottiglia di birra o da un maglione? Il fatto è che i corpi celesti che possiamo osservare sono in genere molto più grossi di quelli che abbiamo a disposizione qui sulla Terra: la Luna ha una massa pari a circa <math>{10}^{23}</math> kg, mentre una bottiglia difficilmente raggiunge i due kg e un'automobile le due tonnellate. Possiamo richiamare qui, a proposito, una definizione proveniente dall'istruzione elementare: un solido è un corpo dotato di forma e volume proprio, mentre un liquido è dotato di volume ma non di forma propria. Pur con tutti i loro limiti, tali definizioni sottolineano il fatto che un corpo ha una data forma a causa delle forze interatomiche e intermolecolari (in genere di natura elettromagnetica) che lo mantengono allo stato solido. Per ridurre allo stato liquido un corpo (facendogli quindi perdere del tutto la sua forma) è infatti necessario scaldarlo fino alla temperatura di fusione per rompere tali legami microscopici. L'energia cinetica della singola molecola <math>kT</math> corrispondente a tale temperatura può essere presa come energia scala delle forze interatomiche che mantengono la forma del corpo e si può quindi usare per fare una stima molto grossolana, confrontandola con l'energia potenziale gravitazionale che un dato corpo ha per il solo fatto di risiedere nel proprio campo gravitazionale. In formule: [[Image:Ceresce.jpg|thumb|300px|right|L'asteroide Cerere. La fotografia mostra la forma approssimativamente sferica. La massa di Cerere è pari a circa <math>{10}^{21}</math> kg]] <math>U_f = (\frac{M}{m})kT</math><br> E' una stima dell'energia necessaria a fondere una massa <math>M</math> di un dato materiale le cui molecole hanno massa <math>m</math>, che otteniamo, come detto sopra, dall'energia cinetica delle molecole alla temperatura di fusione. In linea di principio potremmo rendere tale stima meno grossolana usando i calori latenti di fusione, che sono noti, al pari delle masse molari, per i materiali costituenti i corpi celesti. Tuttavia noi qui siamo interessati a processi generici di deformazione, non necessariamente alla fusione vera e propria e quindi scendere tanto nel dettaglio sarebbe inutile. <math>U_g = G \rho^\frac{1}{3} M^\frac{5}{3}</math><br> E', a meno del segno, una stima dell'energia di legame gravitazionale contenuta in un corpo esteso di massa M e di densità media <math>\rho</math>; il coefficiente numerico che renderebbe tale stima una formula esatta dipende dalla forma del corpo. Possiamo pensare che la forma sferica, che è quella che minimizza (con segno, cioè rende massima in modulo!) l'energia di legame gravitazionale di un dato sistema, come il lettore può divertirsi a verificare, sia assunta da un corpo quando la sua forma diviene governata dalle forze gravitazionali piuttosto che da quelle di stato solido. Possiamo stimare che ciò avvenga quando le due scale di energia, definite prima, diventano confronabili, ovvero <math>U_g = U_f</math> . Notiamo ora che, mentre <math>U_f</math> cresce linearmente con la massa del corpo considerato, <math>U_g</math> cresce, a densità media costante, con una potenza di <math>M</math> più alta e quindi, benchè irrilevante per le masse che incontriamo nella vita di ogni giorno, deve diventare dominante per masse sufficientemente grandi. Possiamo quindi credere che sia questo il motivo per cui in genere i corpi celesti hanno forma sferica: la loro grande massa rende dominante su tutte le altre forme di energia interna l'energia di legame gravitazionale, e così essi prendono una forma tale da minimizzare tale energia. Una conferma della validità di tale ragionamento ci viene dall'osservazione: esistono alcuni corpi celesti, in genere non visibili ad occhio nudo, che prendono il nome di asteroidi e che, fotografati, rivelano spesso forme irregolari. Essi prendono anche il nome di pianetini e hanno massa molto più piccola dei pianeti. [[Image:433eros.jpg|thumb|300px|left|L'asteroide Eros. La fotografia mostra la forma evidentemente non sferica. La massa di Eros è pari a circa <math>{10}^{16}</math> kg]] === Spunti di riflessione === * Il discorso del paragrafo precedente sembra filare. Eppure ci sono corpi immensi (ad esempio le galassie a spirale, di massa pari a molti milioni di masse solari) che sembrano essere tutt'altro che sferici! Perchè? * Nel ragionamento del paragrafo precedente si è ipotizzato che la densità rimanesse costante al variare della massa. A rigore ciò non è vero, eppure le nostre conclusioni restano valide. Perchè? * Si può rendere più quantitativo il ragionamento? Si può ad esempio stimare qual è la massima deviazione dalla forma sferica consentita per un corpo di massa data, ovvero la massima altezza delle montagne? * La forma sferica in questo caso si ottiene come soluzione di un particolare problema di minimizzazione dell'energia. In altri casi si ottengono forme approssimativamente sferiche o comunque lisce per motivi diversi: si pensi alla ghiaia nei fiumi, alle gocce d'acqua, ad alcune cellule, alle bolle, ad alcuni frutti, ecc... si è in grado in ciascun caso di dire perchè? == Durata della vita del Sole == Si può ritenere che il Sole brilli almeno da qualche miliardo di anni. Perchè non si è ancora spento? Il Sole disperde una notevole quantità di energia nel cosmo sotto forma di luce: deve allora avere delle notevoli riserve di energia per continuare a funzionare. La potenza del sole è conosciuta: <math>3.827 \cdot {10}^{26} </math> W. Facendo delle ipotesi sulla fonte di energia utilizzata dal Sole (chimica, gravitazionale, nucleare...) possiamo quindi stimarne la durata della vita: le fonti di energia che non sarebbero in grado di tenerlo acceso per qualche miliardo di anni vanno escluse. Questo è il motivo che storicamente ha portato all'attuale visione per cui si ritiene che il Sole e le altre stelle funzionino grazie all'energia nucleare. Se il Sole fosse fatto di carbone (dimentichiamoci per un attimo che, per bruciare, il carbone ha bisogno di ossigeno che occuperebbe parte della massa disponibile; dopotutto stiamo conducendo una stima grossolana), che fornisce circa <math>3 \cdot {10}^{7}</math> J per kg bruciato, esso possiederebbe una riserva di energia pari a circa <math>6 \cdot {10}^{37}</math> J e potrebbe bruciare quindi per circa 20000 anni. Questo ci permette di scartare l'eventualità di un'origine chimica dell'energia solare. Un'altra ipotesi, più realistica, è che il Sole sia una grande massa di gas in lenta contrazione, ovvero che la sua energia abbia origine gravitazionale. Dobbiamo prima di tutto capire perchè una nube di gas in contrazione si scalda al punto tale da emettere luce e, soprattutto, vedere quanta potenza emette in funzione dei parametri fisici che la definiscono. [[Image:Sun920607.jpg|thumb|300px|left|Una fotografia del sole.]] ==Massa delle protostelle e frammentazione delle nubi== Qui parlerò della massa di Jeans ==Pianeti extrasolari== Metodi di detection, calcoli per binarie a eclisse e per binarie spettroscopiche ==Perchè la luna non ha atmosfera?== Tempo caratteristico di evaporazione di una atmosfera confinata gravitazionalmente Discussioni utente:Anomis 10180 43885 2006-12-13T20:34:21Z Diablo 348 benvenuto su it.wb {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:34, 13 dic 2006 (UTC)}} Matematica per le superiori/Successioni numeriche 10181 48170 2007-01-09T12:41:36Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Quando è possibile stabilire un ordine in una serie di numeri, potendo quindi prevedere l'elemento successivo, si parla di '''successione numerica'''. La successione dei quadrati perfetti (1,4,9,16,25,36,...) si può scrivere come:<br> <math>a_n = n^2</math> ==Limite di una successione== Il '''limite''' di una successione è il valore che ''<math>a_n</math>'' tende ad assumere quando ''<math>n</math>'' tende ad infinito. Le successioni tendenti a più o meno infinito si dicono '''divergenti'''. Quelle che tendono ad un certo valore al contrario sono chiamate '''convergenti'''. Quando invece ogni elemento è compreso fra altri due entrambe più grandi o entrambe più piccoli la successione si dice '''oscillante'''. Per calcolare ad occhio il limite delle successioni più semplici ci si può basare sul fatto che quando n tende ad infinito molti altri valori nella definizione della successione diventano trascurabili:<br> <math>a_n = \frac{n+1}{n-1 -sqrt(n)}</math><br> I primi valori ad essere eliminati sono le costanti 1 e -1, poi anche la radice d n. Rimane n/n, quindi il limite della successione è 1. In caso di frazione il limite della successione può essere dedotto dal grado di ''n'' a numeratore e denominatore:<br> <math>a_n = \frac{P_n}{Q_n}</math><br> possono presentarsi tre casi: # Grado di P '''>''' grado di Q: la successione tende ad '''infinito''' # Grado di P '''=''' grado di Q: la successione tende ad un certo '''valore''' # Grado di P '''<''' grado di Q: la successione tende a '''zero''' ==Progressioni aritmetiche== Una '''progressione aritmetica''' è una successione in cui l'elemento successivo si ottiene incrementando il precedente di un certo valore. Tale valore, '''q''', prende il nome di ''ragione'' della progressione.<br> <math>a_n = a_{n-1} + q = n \cdot q</math> ===Somma dei termini=== Per calcolare la somma di un tot di termini di una progressione aritmetica non è necessario eseguire manualmente il calcolo, ma si può utilizzare una formula generica. Prendiamo ad esempio la progressione <math>a_n = a_{n-1} +1</math>:<br> <math>1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ...</math><br> La somma dei primi cinque numeri è 15, il numero centrale, la media, è 3. Questo tre è ottenibile con la classica formula della media, ma si nota che anche (5+1)/2 = 3, l'ultimo termine più il primo diviso due fanno tre:<br> <math>\frac{5+1}{2} = \frac{1+2+3+4+5}{5}</math><br> A questo punto per generalizzare la formula si può sostituire (1+2+3+4+5) con <math>s_n</math> e 5 con <math>n</math>, eccetto nella prima parentesi, dove il cinque non è il numero ma il valore dell'elemento (che in questo caso corrispondono perché <math>a_n = n \cdot q</math> e <math>q = 1</math>, quindi <math>a_n = n</math>):<br> <math>\frac{a_n + a_1}{2} = \frac{S_n}{n}</math><br> Ora è possibile ricavare s(n):<br> <math>S_n = \frac{(a_n + a_1) \cdot n}{2}</math><br> ==Progressioni geometriche== Una '''progressione aritmetica''' è una successione in cui l'elemento successivo si ottiene <u>moltiplicando il precedente</u> per un certo valore. Tale valore, '''q''', prende il nome di ''ragione'' della progressione.<br> <math>a_n = a_{n-1} \cdot q = q^{n-1} \cdot a_1</math><br> ===Somma dei termini=== Per calcolare la somma di un tot di termini di una progressione geometrica si usa la seguente formula:<br> <math>s_n = a_1 \cdot \frac{1-q^n}{1-q}</math> ==Collegamenti esterni== *[http://www.chihapauradellamatematica.org/Quaderni2002/Limiti/LimitiD_Colorato_aritm.htm Chi ha paura della matematica? - Progressioni aritmetiche] *[http://www.chihapauradellamatematica.org/Quaderni2002/Limiti/LimitiD_Colorato_geom.htm Chi ha paura della matematica? - Progressioni geometriche] [[Categoria:Matematica per le superiori|3_10_Successioni numeriche]] Matematica per le superiori/Risoluzione algebrica di disequazioni irrazionali 10182 48169 2007-01-09T12:41:25Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] <math>\sqrt[3]{f_{(x)}} > g_{(x)} \quad \rightarrow \quad f_{(x)} > g_{(x)}^3</math> La risoluzione algebrica di disequazioni irrazionali non comporta particolari problemi nel caso in cui l'indice ''n'' della radice sia '''dispari''': in tal caso è sufficiente elevare alla ''n'' l'intera equazione, poiché non ci sono problemi legati al segno del radicando, che può essere sia positivo che negativo. <math>\sqrt{f_{(x)}} > g_{(x)}</math><br> In caso di '''indice pari''', in cui il radicando dev'essere sempre positivo (non esiste in <math>R</math> la radice di un numero negativo), è invece necessario considerare: *I valori di x per cui '''g(x)>0''' *I valori di x per cui '''g(x)<0''' I secondi sono sempre validi, a patto naturalmente che non rendano negativo il radicando, poiché qualsiasi valore della radice sarà sempre maggiore di un numero negativo. Per quanto riguarda i primi invece è necessario verificare che siano effettivamente maggiori di g(x) elevando all'indice della radice di f(x). La soluzione finale sarà l'unione delle due casistiche. Si avranno quindi i seguenti sistemi:<br> <math>\left\{\begin{matrix} g_{(x)} > 0 \\ f_{(x)} >= 0 \\ f_{(x)} > g_{(x)}^2 \end{matrix}\right. \quad \cup \quad \left\{\begin{matrix} g_{(x)} <= 0 \\ f_{(x)} >= 0 \\ f_{(x)} > g_{(x)}^2 \end{matrix}\right.</math> Nel primo sistema la seconda disequazione è già presente nella terza (per essere maggiore di g(x) > 0, f(x) dev'essere per forza positivo), mentre nel secondo sistema, come già detto, i valori, positivi, della radice di f(x) saranno sempre maggiori dei valori, negativi, di g(x); la terza disequazione è quindi superflua. Eliminando le disequazioni non necessarie si ottiene:<br> <math>\left\{\begin{matrix} g_{(x)} > 0 \\ f_{(x)} > g_{(x)}^2 \end{matrix}\right. \quad \cup \quad \left\{\begin{matrix} g_{(x)} <= 0 \\ f_{(x)} >= 0 \end{matrix}\right.</math> In questo modo è possibile risolvere algebricamente ogni disequazione irrazionale. [[Categoria:Matematica per le superiori|3_11_Risoluzione algebrica di disequazioni irrazionali]] Wikijunior Sudamerica/Ecuador 10183 46773 2007-01-03T13:14:31Z Diablo 348 == Informazioni Generali == [[image:Flag_of_Ecuador.svg|right|150px]] Ecuador, o '''Repubblica Ecuatoriana''' si trova a Nord-Ovest della penisola Sudamericana. È suddivisa in 21 provincie continentali e una formata dell'arcipelago delle Galápagos. Confina a Nord-Est con la [[Colombia|Colombia]]; a Sud-Est con il [[Perú|Perú]] e a Ovest con l'Oceano Pacifico. '''Superficie continentale e insulare''': 283.560 km² '''Popolazione''': 13.547.510 ab. (2006) [[image:LocationEcuador.png|right|300px]] '''Densità''': 47 ab/km² '''Capitale''': [[w:Quito|Quito]] '''Città più popolata''': [[w:Guayaquil|Guayaquil]] '''Moneta''': Dollaro statunitense '''Lingue''': principalmente spagnolo (''castillano''); il [[w:lingua Quechua|quichua]] è una delle principali lingue indigene ecuatoriane. '''Clima''': Temperatura media annuale 15ºC; MAX 23ºC; MIN 6ºC '''Etnie''': Meticci 65%; ''Amerindios'' 25% (discendenti da nativi americani) e 7% immigranti europei recenti. '''Religione''': 95% Cattolica - 5% altri == Storia == Circa nel 10.000 A.C. nell'area che adesso si chiama '''Ecuador''', gli esseri umani vivevano di caccia e di pesca; con il passare dei millenni si svilupparono agricoltura e religione e intorno all'anno Zero si iniziarono a costruire villaggi ed a sviluppare agglomerati urbani. [[image:chenopodium_quinoa0.jpg|thumb|right|150px|<center>[[w:chenopodiacee|quinoa]]]] Le raccolte principali erano mais, noci, prugne, '''quinoa''' (famiglia delle [[w:chenopodiacee|chenopodiacee]]), legumi e tubercoli. Gli animali cacciati erano prevalentemente il cervo, il puma e l'[[w:tremarctos ornatos|orso andino]]. [[Immagine:Ecuador_ingapirca_inca_ruins.jpg|thumb|left|200px|<center>Resti '''Inca''']] Tra il XII e il XVI secolo D.C. l'impero '''Inca''', dopo aver colonizzato gran parte del Sudamerica ([[Argentina|Argentina]], [[Chile|Chile]], [[Bolivia|Bolivia]], [[Perú|Perú]] e ,successivamente, [[Colombia|Colombia]]) arrivò Ecuador, lasciando molte tracce culturali e religiose, fra cui anche la lingua '''inca''' ([[w:Lingua Quechua|Quichua o Quechua]]). Circa trenta anni dopo la scoperta delle ''americhe'' di [[w:Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]], gli spagnoli arrivarono in Ecuador trovando questo impero molto evoluto e sviluppato. Anno dopo anno riuscirono a decimare gli Incas. Nel [[w:1534|1534]] la città già esistente, Quito, fu completamente controllata dagli spagnoli. [[Immagine:king_PhilipII_of_Spain.jpg|thumb|right|100px|<center>'''Filippo II Re di Spagna''']] Nel [[w:1563|1563]] il Re di Spagna [[w:Filippo II di Spagna|Filippo II]] creó la ''"Real Audencia de Quito"'', che fu il massimo tribunale sui territori di giurisdizione spagnola (Ecuador, [[Perú|Perú]], [[Colombia|Colombia]] e [[Brasile|Brasile]]. Nel [[w:1753|1753]] il Marchese '''Selva Alegre''' creò il ''monopolio'' dell'alcool e del tabacco e si crearono tensioni con il sistema coloniale spagnolo che nel [[w:1810|1810]], grazie alle truppe colombiane, peruviane e all'aiuto di [[w:Simón Bolívar|Simón Bolívar]] riuscirono a mandar via le autoritá spagnole. Il [[w:1822|1822]] è l'anno in cui raggiunsero l'indipendenza; si allearono allo stato di [[Gran Colombia|Gran Colombia]] fino al [[w:1830|1830]]. Il mezzo secolo seguente fu di "assestamento politico", si liberarono gli schiavi neri e, con molti screzi, si organizzò un paese democratico su basi cattoliche. [[Immagine:Charles_Darwin.jpg|thumb|left|100px|<center>'''Charles Darwin''']] Nel [[w:1835|1835]] fu di visita alle Isole Galápagos una nave inglese chiamata ''Beagle'' e diretta da [[w:Charles Darwin|Charles Darwin]], colui che per la prima volta provò l'origine dell'uomo dalle scimmie e fece tante altre scoperte in svariati rami della scienza. All'inizio del Novecento si costruì la prima linea ferroviaria (''Guayaquil - Quito''), ma il paese non era economicamente sviluppato e nel giugno 1925 si ebbe un colpo di stato. Nel [[w:1941|1941]] il brasile invita il governo ecuadoriano a una conferenza tra paesi facenti parte dell'''amazonia'', ma il Perù protesta e invade ecuador fino all'arivo delle truppe brasiliane, argentine e statunitensi. L'anno dopo si crea un trattato di pace chiamato ''"Protocollo di Rio de Janeiro"''. Nel [[w:1950|1950]] si ebbe il primo censimento della popolazione e gli anni successivi furono caratterizzati dallo sviluppo in opere pubbliche e dalla scoperta di alcuni giacimenti di petrolio che diedero inizio a un periodo politicamente "movimentato": i presidenti dello stato cambiarono rapidamente e nel 1995 ci fu un ultimo attacco peruviano La privatizzazione di molte societá statali e la mal gestione del mercato petrolifero determinó la crisi che tuttora persiste. [[Immagine:chimborazo+from+north+west+0704.jpg|thumb|left|130px|<center>Vulcano '''Chimborazo''']] Nel [[w:2000|2000]], circa il 70% della popolazione risultava povera. [[Immagine:PanoCratère2.jpg|thumb|right|220px|<center>Vulcano '''Cotopaxi''']] Fortunatamente le attrazioni turistiche di carattere naturale e scientifico non mancano, flora e fauna unica al mondo e i due vulcani più alti del mondo: [[w:Chimborazo|Chimborazo]] (6310m. - ''non attivo'') e [[w:Cotopaxi|Cotopaxi]] (5911m. - ''ultima eruzione 1904''). == Collegamenti esterni == *[http://www.ec-gov.net Governo Ecuadoriano] *[http://www.ecuador.us www.ecuador.us] *[http://www.ecuaworld.com.ec www.ecuaworld.com.ec] *[http://www.vivecuador.com www.vivecuador.com] [[Categoria:Wikijunior Sudamerica|Ecuador]] Linguaggio Perl/Le istruzioni:COMPOSTE 10184 48157 2007-01-09T12:39:13Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio Perl}} ===Composte=== Per composte si intende quelle che chiamano almeno una o più funzioni/Minime. Normalmente è la quasi totalità del codice scritto. Infatti come le frasi possono essere composte da più frasi così una istruzione può essere il risultato di una composizione di chiamate a funzione o parole semplici. Dato che il lettore al momento conosce solo le variabili e la funzione print , l'esempio riportato NON è un esempio di "buon" codice ma aiuta a capire. $a = "testo di prova"; print "risultato della prima print:". (print join( " " , "inizio seconda print" ,'$a' ,"=" ,"$a" ,"fine seconda print\n" ) ). " fine prima print\n"; che produce: inizio seconda print $a = testo di prova fine seconda print risultato della prima print:1 fine prima print Entriamo nel dettaglio: La prima riga è una istruzione Minima ed assegna a $a il valore "testo di prova". Dalla seconda riga alla decima riga è una istruzione composta: c'è una "prima" funzione print alla quale gli si chiede di scrivere "risultato della prima print:" seguito da "qualcosa fra parentesi" seguito da " fine prima print\n". Alla terza alla nona riga il "qualcosa fra parentesi" è di nuovo una print alla quale gli si chiede di scrivere una stringa che è il risultato ottenuto dalla funzione join.Alla join si chiede di "giuntare" con spazi le 5 stringhe contenenti "inizio seconda print" '$a' "=" "$a" "fine seconda print\n". Come per l'algebra , prima di poter procedere occorre "agire" sulle parentesi più interne così il Perl risolve PRIMA le "funzioni" più interne e poi quelle più esterne. Ecco perché viene mostrata prima le scritte della seconda e poi le scritte della prima. Succede così anche in meccanica : per poter montare un pezzo che ha a sua volta un pezzo interno, occorre montare prima l'oggetto interno e racchiuderlo in quello esterno. Si può pensare anche alla "matriosca". Nel nostro caso dato che la funzione scrive a video, prima viene scritta la più interna e poi la più esterna. ===Uso di || , && , And e Or=== Si è visto che fra scalari è possibile usare i booleani and e or nelle varie forme : numeriche e logiche. Tuttavia è possibile usarli anche sulle istruzioni , e servono a creare una successione di istruzioni ma condizionate dall'esito delle istruzioni precedenti. Vediamone le caratteristiche: <istruzione1> or <istruzione2> Il Perl esegue l'istruzione 1 quindi se questa da un esito "falso" viene eseguita la istruzione 2 . Se l'istruzione 1 risulta invece "vera" l'istruzione 2 non verrà eseguita. <istruzione1> and <istruzione2> Il Perl esegue l'istruzione 1 quindi se questa da un esito "falso" NON viene eseguita la istruzione 2 . Se l'istruzione risulta invece "vera" l'istruzione 2 verrà eseguita. E' possibile concatenare più istruzioni tuttavia è sempre meglio mantenere il codice il più comprensibile possibile. La differenza fra || e or oppure fra && e and è la precedenza nell'eseguire le operazioni : || e && hanno precedenza maggiore rispetto a or e and quindi necessitano l'utilizzo di parentesi per "delimitare" il campo di utilizzo: Vediamo l'esempio che segue anticipando che la funzione unlink cancella dei file.Quindi si vuole che si cancellino i file indicati e che se questa non riesce si esegua una funzione gripe e poi si vada oltre (next LINE): unlink "alpha", "beta", "gamma" or gripe(), next LINE; unlink("alpha", "beta", "gamma") || (gripe(), next LINE); Linguaggio Perl/Le istruzioni:RACCHIUSE o BLOCCO 10185 48160 2007-01-09T12:39:43Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio Perl}} ===RACCHIUSE o BLOCCO=== per blocco si intendono tutte quelle istruzioni comprese fra { e }.Ai fini pratici i blocchi individuano un gruppo di istruzioni. { $a = 3; @a = ( 1, 2, 3); %a = ( 1 => 2 , 3 => 4 ); print join ( " " , @a ); } '''NOTA''':la differenza fra un blocco e la definizione di un hash è evidente:l'hash deve avere un $,un"nome" ed una chiave fra {}, mentre il blocco non ha $,non ha nome e al suo interno sono presenti istruzioni. I blocchi sono usatissimi perché normalmente associati a istruzioni decisionali, cicli, funzioni (quelle definite all'utente) ed all'interno di blocchi possono esserci altri blocchi. [[Categoria:Linguaggio Perl|Le istruzioni:RACCHIUSE o BLOCCO]] Linguaggio Perl/Le istruzioni:ETICHETTA 10186 43911 2006-12-14T09:01:54Z Gbjgiulio 1170 ETICHETTA {{Linguaggio Perl}} === Etichetta === Le etichette individuano una istruzione o un blocco. Le etichette da sole non servono molto, ma con dei costrutti particolari come goto , redo , next , last è possibile sfruttare meglio le loro potenzialità: <ETICHETTA>:<istruzione> <ETICHETTA>:{ ... istruzioni ... } per esempio è possibile: ETICHETTA_UNO: print "etichetta uno\n"; ETICHETTA_DUE: { print "etichetta due\n"; } my $b = 15; ETICHETTA_TRE : while ( $b < 20 ) { print " etichetta tre ($b)\n"; $b++; } In questo modo un blocco o una istruzione "assume" un nome.Questo non è da confondere con il nome di una funzione. ==== Goto (da non usare) ==== Come dice il manuale del Perl l'uso del goto non è per nulla consigliato ed è limitato.Il suo uso "mal accettato" è quello di indicare una ETICHETTA.In questo modo il programma "torna" o "va" al punto indicato.Dato che questa istruzione si "sconsiglia" non verrà descritto oltre. [[Categoria:Linguaggio Perl|Le istruzioni:ETICHETTA]] Linguaggio Perl/Le istruzioni:Istruzioni particolari su BLOCCO o ETICHETTA 10187 43931 2006-12-14T10:17:51Z Gbjgiulio 1170 {{Linguaggio Perl}} === Istruzioni particolari su BLOCCO o ETICHETTA === Come anticipato precedentamente le etichette risultano particolarmente utili con le istruzioni particolari last,redo,next.Queste modificano l'esecuzione del programma "saltando" opportunamente all'interno di un blocco/etichetta. In realtà queste non sono istruzioni ma parole chiave.La differenza verrà spiegata più avanti. ==== Last ==== Questa istruzione consente di terminare "prematuramente" un blocco o una etichetta. last ; # usato un blocco last <ETICHETTA>; # indica di uscire rispetto quale etichetta '''NOTA:'''Dato che l'uscita prematura da un blocco avviene a seguito di una scelta , si consiglia di leggere quanto riguarda le [[Linguaggio Perl/Le istruzioni:DECISIONALI|decisionali]] e i [[Linguaggio Perl/Le istruzioni:I CICLI|cicli]] per poter comprendere meglio gli esempi. Vediamo questo esempio: my $b = 15; my $stop = 17; ETICHETTA_TRE : while ( $b < 20 ) { print " etichetta tre (b=$b)\n"; $b++; if ( $stop == $b ) { last ETICHETTA_TRE; } } print "b=$b\n"; che produce: etichetta tre (b=15) etichetta tre (b=16) b=17 ==== Redo ==== Questa istruzione consente di ritornare allo stesso punto di quando è iniziata l'ultima iterazione. redo ; # usato un blocco redo <ETICHETTA>; # indica su quale etichetta '''NOTA:'''Dato che l'uscita prematura da un blocco avviene a seguito di una scelta , si consiglia di leggere quanto riguarda le [[Linguaggio Perl/Le istruzioni:DECISIONALI|decisionali]] e i [[Linguaggio Perl/Le istruzioni:I CICLI|cicli]] per poter comprendere meglio gli esempi. Vediamo questo esempio: my $b = 15; my $stop = 17; my $ripetizioni=2; ETICHETTA_TRE : while ( $b < 20 ) { print "etichetta tre (b=$b , r=$ripetizioni)\n"; if ( $stop == $b and $ripetizioni > 0) { $ripetizioni--; redo ETICHETTA_TRE; } $b++; } che produce : etichetta tre (b=15 , r=3) etichetta tre (b=16 , r=3) etichetta tre (b=17 , r=2) # primo redo etichetta tre (b=17 , r=1) # secondo redo etichetta tre (b=17 , r=0) etichetta tre (b=18 , r=0) etichetta tre (b=19 , r=0) ==== Next ==== Questa istruzione consente di "saltare" all'elemento successivo. next ; # usato un blocco next <ETICHETTA>; # indica su quale etichetta '''NOTA:'''Dato che l'uscita prematura da un blocco avviene a seguito di una scelta , si consiglia di leggere quanto riguarda le [[Linguaggio Perl/Le istruzioni:DECISIONALI|decisionali]] e i [[Linguaggio Perl/Le istruzioni:I CICLI|cicli]] per poter comprendere meglio gli esempi. Vediamo questo esempio: my $b = 15; my $stop = 17; my $ripetizioni=2; ETICHETTA_TRE : while ( $b < 20 ) { $b++; if ( $stop < $b and $ripetizioni > 0) { $ripetizioni--; next ETICHETTA_TRE; } print " etichetta tre (b=$b , r=$ripetizioni)\n"; } che produce : etichetta tre (b=16 , r=2) etichetta tre (b=17 , r=2) etichetta tre (b=20 , r=0) Linguaggio Perl/Le istruzioni:DECISIONALI 10188 48158 2007-01-09T12:39:23Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio Perl}} ===DECISIONALI=== Per decisionali si intende quelle istruzioni che a seguito di una condizione consentono di far fare o meno una parte di istruzioni. Facciamo un esempio: un uomo nasce, cresce e muore.Durante la crescita passa da bambino, ragazzo , giovane, adulto, vecchio, anziano. Per puro esempio stabiliamo che l'età sia l'unico parametro che faccia passare da una definizione all'altra. Pertanto di potrebbe definire queste soglie: bambino fino a 14, ragazzo da 14 a 17 , giovane da 17 a 23, adulto da 23 a 60, vecchio da 60 a 75, anziano oltre 75 %stadio = ( bambino => 14 , ragazzo => 17 , giovane => 23 , adulto => 60 , vecchio => 75 ); === if, elsif, else === l'istruzione if () è una decisionale "spartiacque" cioè divide l'esecuzione del programma in "quella parte che verifica la condizione" e "quella parte che non la verifica". Nel mezzo delle parentesi ( e ) va posta la condizione: %stadio = ( bambino => 14 , ragazzo => 17 , giovane => 23 , adulto => 60 , vecchio => 75 ); $eta_ora = 27; print "all'eta' di $eta_ora sei un bambino \n" if ( $eta_ora < 14 ) ; # ma meglio: print "all'eta' di $eta_ora sei un bambino \n" if ( $eta_ora < $stadio{bambino} ) ; L'istruzione di print verrà eseguita SOLO se $eta_ora sarà minore di 14 . '''NOTA''': il punto e virgola a indicare la fine dell'istruzione.Inoltre all'if (se usato in fondo) si può associare SOLO una istruzione. E' possibile associare un blocco all'istruzione di if: $eta_ora = 27; if ( $eta_ora < $stadio{bambino} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un bambino \n"; } '''NOTA''': Ora il punto e virgola non c'è perché le istruzioni sono dentro ad un blocco. Occorre poter distinguere una istruzione (anche se condizionale) ed un blocco associato ad una condizione. E' possibile inoltre associare più verifiche utilizzando il costrutto elsif: %stadio = ( bambino => 14 , ragazzo => 17 , giovane => 23 , adulto => 60 , vecchio => 75 ); $eta_ora = 27; if ( $eta_ora >= $stadio{vecchio} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un anziano \n"; } elsif ( $eta_ora >= $stadio{adulto} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un vecchio \n"; } elsif ( $eta_ora >= $stadio{giovane} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un adulto \n"; } elsif ( $eta_ora >= $stadio{ragazzo} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un giovane \n"; } elsif ( $eta_ora >= $stadio{bambino} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un ragazzo \n"; } elsif ( $eta_ora >= 0 ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un bambino \n"; } Esiste anche un'altra forma più elegante : %stadio = ( bambino => 14 , ragazzo => 17 , giovane => 23 , adulto => 60 , vecchio => 75 ); $eta_ora = 27; if ( $eta_ora >= $stadio{vecchio} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un anziano \n"; } elsif ( $eta_ora >= $stadio{adulto} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un vecchio \n"; } elsif ( $eta_ora >= $stadio{giovane} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un adulto \n"; } elsif ( $eta_ora >= $stadio{ragazzo} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un giovane \n"; } elsif ( $eta_ora >= $stadio{bambino} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un ragazzo \n"; } else { print "all'eta' di $eta_ora sei un bambino \n"; } Il caso else viene eseguito se tutte le condizioni precedenti NON sono state verificate.Il caso else DEVE essere l'ultimo. '''NOTA''': E' possibile includere il caso else senza alcuna clausula elsif.Per esempio si sarebbe potuto scrivere: %stadio = ( bambino => 14 , ragazzo => 17 , giovane => 23 , adulto => 60 , vecchio => 75 ); $eta_ora = 27; if ( $eta_ora >= $stadio{vecchio} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un anziano \n"; } else { if ( $eta_ora >= $stadio{adulto} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un vecchio \n"; } else { if ( $eta_ora >= $stadio{giovane} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un adulto \n"; } else { if ( $eta_ora >= $stadio{ragazzo} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un giovane \n"; } else { if ( $eta_ora >= $stadio{bambino} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un ragazzo \n"; } else { print "all'eta' di $eta_ora sei un bambino \n"; } } } } } === unless , else === Unless è in if al "contrario" cioè se NON si verifica la condizione allora viene eseguito. Vediamo gli esempi precedenti con unless (dove è possibile applicarli). %stadio = ( bambino => 14 , ragazzo => 17 , giovane => 23 , adulto => 60 , vecchio => 75 ); $eta_ora = 27; print "all'eta' di $eta_ora NON sei un bambino \n" unless ( $eta_ora < 14 ) ; print "all'eta' di $eta_ora NON sei un bambino \n" unless ( $eta_ora < $stadio{bambino} ) ; '''NOTA''': il punto e virgola a indicare la fine dell'istruzione.Inoltre all'unless (se usato in fondo) si può associare SOLO una istruzione. unless ( $eta_ora < $stadio{bambino} ) { print "all'eta' di $eta_ora NON sei un bambino \n"; } '''NOTA''': a differenza di if , unless non ha un "elsunless" ne tantomeno "elsif" %stadio = ( bambino => 14 , ragazzo => 17 , giovane => 23 , adulto => 60 , vecchio => 75 ); $eta_ora = 27; unless ( $eta_ora > $stadio{bambino} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un bambino \n"; } else { unless ( $eta_ora > $stadio{ragazzo} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un ragazzo \n"; } else { unless ( $eta_ora > $stadio{giovane} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un giovane \n"; } else { unless ( $eta_ora > $stadio{adulto} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un adulto \n"; } else { unless ( $eta_ora > $stadio{anziano} ) { print "all'eta' di $eta_ora sei un anziano \n"; } else { print "all'eta' di $eta_ora sei un vecchio \n"; } } } } } '''NOTA''':unless è utile per le funzioni es: unless ( open ( FILE , "<pippo.txt" ) ) { print "non posso aprire pippo.txt"; exit 10; } ===Ma il comodo Switch ?=== Purtroppo in modo "nativo" non esiste un costrutto switch ma l'autore del linguaggio propone questa soluzione utilizzando le [[Linguaggio Perl/Le istruzioni:ETICHETTA|etichette]] ed i [[Linguaggio Perl/Le istruzioni:RACCHIUSE o BLOCCO|blocchi]] : my $a = "aaa"; my $trovata = 0; # se trovata = 1 allora è stata trovata ! SWITCH: { if ( $a eq "aaa") { $trovata = 1; last SWITCH; } if ( $a eq "AAA") { $trovata = 1; last SWITCH; } $trovata = 0; } print $trovata."\n"; E quindi : si definisce un blocco con l'etichetta SWITCH se viene soddisfatta la condizione "aaa" o "AAA" allora viene impostata $trovata a 1 e quindi si esce con l'istruzione last SWITCH. Se non viene trovata , la variabile $trovata viene messa a 0 (lo era già ma meglio indicarlo in modo esplicito). Si sarebbe potuto scrivere: my $a = "aaa"; my $trovata = 0; # se trovata = 1 allora è stata trovata ! if ( $a eq "aaa") { $trovata = 1; } elsif ( $a eq "AAA") { $trovata = 1; last SWITCH; } else { $trovata = 0; } print $trovata."\n"; Tuttavia è sicuramente più immediata la prima forma. Anche in questo caso è emerso che in Perl è possibile scrivere in più forme una istruzione ... [[Categoria:Linguaggio Perl|Decisionali ,le istruzioni]] Linguaggio Perl/Le istruzioni:I CICLI 10189 48159 2007-01-09T12:39:34Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Linguaggio Perl}} ===I CICLI=== I cicli sono una serie di "azioni" ripetute "fino a" o "un certo numero di volte". Le azioni sono contenute in un blocco.Ogni volta che si esegue un blocco viene detto "iterazione". Ognuno di questi costrutti ha un elemento decisionale che serve a determinare la fine del ciclo. '''NOTA''': non è obbligatorio che in ciclo finisca. ==== For ==== Il ciclo for è quello più comune a molti linguaggi. Da questo è possibile ottenere delle altre tipologie ma nell'uso generale si preferisce utilizzarlo quando il numero di iterazioni è noto.La sua sintassi è la seguente: for ( <inizio> ; <condizione> ; <incremento> ) { ... istruzioni ... } vediamo un esempio [ciclo finito]: my $max_valore = 10; my $b; for ( $b = 0 ; $b < $max_valore ; $b++ ) { print "iterazione numero $b\n"; } print "b=$b\n"; che produrrà : iterazione numero 0 iterazione numero 1 iterazione numero 2 iterazione numero 3 iterazione numero 4 iterazione numero 5 iterazione numero 6 iterazione numero 7 iterazione numero 8 iterazione numero 9 b=10 vediamo ora che cosa succede se togliamo la condizione (CTRL+C per fermare) [ciclo infinito1 no condizione]: my $b; for ( $b = 0 ; ; $b++ ) { print "iterazione numero $b\n"; } print "Ultima iterazione numero $b\n"; Sorpresi ? se non c'è una condizione che ferma il ciclo (o se questa non si verifica mai!) il ciclo continua indefinitamente! vediamo ora che cosa succede se togliamo l'incremento (CTRL+C per fermare) [ciclo infinito2 no incremento]: my $max_valore = 10; my $b; for ( $b = 0 ; $b < $max_valore ; ) { print "iterazione numero $b\n"; } print "b=$b\n"; Sorpresi ? se non c'è un incremento la condizione che ferma il ciclo sarà sempre vera quindi il ciclo continua indefinitamente! NOTA: Continua indefinitamente perché nel blocco $b non viene alterata e quindi il suo valore rimane costante.Pertanto la condizione $b < $max_valore è sempre vera. vediamo ora che cosa succede se togliamo l'inizio [ciclo finito senza inizio]: my $max_valore = 10; my $b; for ( ; $b < $max_valore ; $b++ ) { print "iterazione numero $b\n"; } print "b=$b\n"; che produrrà: iterazione numero iterazione numero 1 iterazione numero 2 iterazione numero 3 iterazione numero 4 iterazione numero 5 iterazione numero 6 iterazione numero 7 iterazione numero 8 iterazione numero 9 b=10 Come si vede , mancando un valore iniziale a $b è stato messo il valore undef che nel caso della condizione viene posto a uguale al valore 0 mentre nel caso della stringa viene posto uguale al valore "".Dopo la prima iterazione dal valore undef diventa 1 per effetto della chiamata $b++ e poi si incrementa. ==== While e Until ==== Il ciclo while è come il ciclo for con la sola condizione. Le istruzioni nel blocco vengono eseguite fino a quando la condizione è vera. Il ciclo until è come il ciclo while ma vengono eseguite le istruzioni se la condizione NON è verificata. while ( <condizione> ) { ... istruzioni ... } until ( <condizione> ) { ... istruzioni ... } Vediamo come ottenere i cicli precedenti con while e until: [ciclo finito] my $max_valore = 10; my $b=0; while ( $b < $max_valore ) { print "iterazione numero $b\n"; $b++ ; } print "b=$b\n"; my $max_valore = 10; my $b=0; until ( $b > $max_valore - 1 ) { print "iterazione numero $b\n"; $b++ ; } print "b=$b\n"; [ciclo infinito1 no condizione]: la condizione è necessaria quindi questo caso non è possibile. [ciclo infinito2 no incremento] (CTRL + C per terminare): my $max_valore = 10; my $b=0; while ( $b < $max_valore ) { print "iterazione numero $b\n"; } print "b=$b\n"; my $max_valore = 10; my $b=0; until ( $b > $max_valore - 1 ) { print "iterazione numero $b\n"; } print "b=$b\n"; [ciclo finito senza inizio ] : my $max_valore = 10; my $b; while ( $b < $max_valore ) { print "iterazione numero $b\n"; $b++ ; } print "b=$b\n"; my $max_valore = 10; my $b; until ( $b > $max_valore - 1 ) { print "iterazione numero $b\n"; $b++ ; } print "b=$b\n"; ==== Do ... While e Do ... Until ==== Questo costrutto è nella realtà una chiamata a funzione. Apparentemente assomiglia al costrutto sintattico di altri linguaggi ma perde (come ogni chiamata a funzione) la possibilità di usare i '''modificatori di ciclo'''. E' un costrutto usato se occorre fare almeno una iterazione e poi un controllo. Si basa sul principio di while e until con l'unica differenza che la condizione viene verificata alla fine del blocco di istruzioni , pertanto almeno una volta le istruzioni vengono eseguite. do { ... istruzioni ... } while ( <condizione> ); do { ... istruzioni ... } until ( <condizione> ); NOTA:avete notato il ; alla fine ? Riportiamo gli esempi con questo costrutto: [ciclo finito] my $max_valore = 10; my $b=0; do { print "iterazione numero $b\n"; $b++ ; } while ( $b < $max_valore ); print "b=$b\n"; my $max_valore = 10; my $b=0; do { print "iterazione numero $b\n"; $b++ ; } until ( $b > $max_valore - 1 ); print "b=$b\n"; [ciclo infinito1 no condizione]: la condizione è necessaria quindi questo caso non è possibile. [ciclo infinito2 no incremento] (CTRL + C per terminare): my $max_valore = 10; my $b=0; do { print "iterazione numero $b\n"; } while ( $b < $max_valore ); print "b=$b\n"; my $max_valore = 10; my $b=0; do { print "iterazione numero $b\n"; } until ( $b > $max_valore - 1 ); print "b=$b\n"; [ciclo finito senza inizio ] : my $max_valore = 10; my $b; do { print "iterazione numero $b\n"; $b++ ; } while ( $b < $max_valore ); print "b=$b\n"; my $max_valore = 10; my $b; do { print "iterazione numero $b\n"; $b++ ; } until ( $b > $max_valore - 1 ); print "b=$b\n"; E' opportuno precisare che modificando opportunamente i valori iniziali , è possibile ottenere che venga eseguito almeno una volta il ciclo utilizzando while o until Vediamo questo esempio: [do ... while ] my $anni = 15; do { print "hai avuto anche $anni\n"; $anni-- ; } while ( $anni > 0 ); che produce : hai avuto anche 15 hai avuto anche 14 hai avuto anche 13 hai avuto anche 12 hai avuto anche 11 hai avuto anche 10 hai avuto anche 9 hai avuto anche 8 hai avuto anche 7 hai avuto anche 6 hai avuto anche 5 hai avuto anche 4 hai avuto anche 3 hai avuto anche 2 hai avuto anche 1 hai avuto anche 0 NOTA:se $anni = 0 viene almeno scritta una riga : "hai avuto anche 0" [do ... until ] my $anni = 15; do { print "hai avuto anche $anni\n"; $anni-- ; } until ( $anni < 0 ); [while] my $anni = 15; while ( $anni >= 0 ) { print "hai avuto anche $anni \n"; $anni-- ; } [until] my $anni = 15; until ( $anni <= 0 ) { print "hai avuto anche $anni \n"; $anni-- ; } ==== Foreach ==== Questa istruzione consente di "scandire" una lista (array). foreach <variabile> ( <lista> ) { ... istruzioni ... } Vediamo ora come è possibile creare il [ciclo finito]: my $max_valore = 10; my $b; foreach $b ( 0 .. ($max_valore - 1) ) { print "iterazione numero $b\n"; } print "b=$b\n"; che produrrà : iterazione numero 0 iterazione numero 1 iterazione numero 2 iterazione numero 3 iterazione numero 4 iterazione numero 5 iterazione numero 6 iterazione numero 7 iterazione numero 8 iterazione numero 9 b=9 '''NOTA:''' $b non è stato incrementato ma assume il valore di volta in volta contenuto in lista.Infatti non ha valore 10 ma 9 ! ==== While , Until , Foreach e Continue ==== Questo costrutto è utile quando "al termine di ogni iterazione" occorre compiere una serie di incrementi oppure quando si vuole "evidenziare" l'incremento: while ( <condizione> ) { # Nota Redo passa qui ... istruzioni ... } continue { # Nota Next passa qui ... istruzioni ... } # Nota Last passa qui (termina fuori) until ( <condizione> ) { # Nota Redo passa qui ... istruzioni ... } continue { # Nota Next passa qui ... istruzioni ... } # Nota Last passa qui (termina fuori) foreach ( <lista> ) { # Nota Redo passa qui ... istruzioni ... } continue { # Nota Next passa qui ... istruzioni ... } # Nota Last passa qui (termina fuori) E' un modo per riproporre lo spazio per l'incremento del ciclo for. Esempio: my $b = 15; my $salto = 17; while ( $b < 20 ) { if ( $salto == $b ) { next; } print " etichetta tre (b=$b).\n"; } continue { $b++; } che produce : etichetta tre (b=15) etichetta tre (b=16) etichetta tre (b=18) etichetta tre (b=19) Esempio: my $b = 15; my $salto = 17; foreach $b ( 15 .. 20 ) { if ( $salto == $b ) { next; } print "tratto b=$b\n"; } continue { print "continue b=$b\n"; } che produce: tratto b=15 continue b=15 tratto b=16 continue b=16 continue b=17 tratto b=18 continue b=18 tratto b=19 continue b=19 tratto b=20 continue b=20 [[Categoria:Linguaggio Perl|Le istruzioni:I CICLI]] Discussioni utente:Iacopo.lea 10190 43943 2006-12-14T12:21:40Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:21, 14 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Loqui110 10191 43944 2006-12-14T12:22:24Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:22, 14 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Melina3d 10192 43945 2006-12-14T12:22:44Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:22, 14 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:LAj 10193 43946 2006-12-14T12:23:47Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:23, 14 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Corso di chitarra/Impostazione 10194 47799 2007-01-06T21:26:50Z Punkettaro 515 /* Mano sinistra */ precisazione {{Corso di chitarra}} == Introduzione == Una corretta impostazione permette al chitarrista di eseguire i propri brani correttamente, economizzare le forze e limitare dolori dovuti ad un esercizio prolungato. <br> Sebbene la chitarra acustica e quella elettrica siano molto simili, le diverse necessità differenziano in parte l'approccio col quale l'esecutore deve porsi verso lo strumento. == Impostazione della chitarra acustica == [[Immagine:Francisco_Tarrega_(1852-1909).gif|thumb|200px|right|Francisco Tarrega]] === Posizioni da seduto === <small>In questa descrizione faremo riferimento ad un chitarristra destro</small><br> La parte centrale dello strumento deve essere appoggiato sulla gamba destra e l'avambraccio destro deve premere la cassa contro il petto del chitarrista. <br> Vi sono alcune varianti a questa ''regola generale'': tenere la gamba sinistra sollevata su uno sgabello, appoggiando leggermente la spalla dello strumento sulla coscia sinistra (vedere figura al lato) oppure accavallare la gamba destra sulla sinistra, in modo da tenere più elevato lo strumento. === Posizione in piedi === La chitarra è sostenuta da una fascia posizionata sulla spalla sinistra. === Mano destra === === Mano sinistra === == Impostazione della chitarra elettrica == [[Immagine:AngusYoung1.JPG|thumb|200px|right|Angus Young - AC/DC<br> Invito ad osservarne l'impostazione, decisamente di stampo ''moderno'']] === Posizioni === Possiamo fare riferimento alle precedenti descrizioni riguardanti la chitarra acustica, per quanto le dimensioni ridotte della cassa permettano una posizione comoda. <br> La chitarra elettrica è principalmente suonata in piedi.<br> === Mano destra === === Mano sinistra === La necessità di suonare in piedi ed esercitare forza maggiore sulle corde, portano ad una impostazione della mano sinistra ''scorretta'' da una visione classica. Infatti sarà posizionata a ridosso del manico, la mano stringe il manico come se stesse impugnandolo. Questa posizione permette (funzione secondaria) di utilizzare il pollice per premere i tasti relativi alla 5 e 6 corda. [[Immagine:00.01.Greifen.1.gif]] [[Immagine:00.01.Greifen.2.gif]] <br><br><br> Le dita vanno premute il più possibile a ''martelletto'', in modo che non tocchino corde involontariamente. <br> [[Immagine:00.01.Haemmerchen.2.gif]] '''errato'''.<br> [[Immagine:00.01.Haemmerchen.1.gif]] '''corretto'''. <br><br><br> Le corde non vanno premute a ridosso dei tasti: le dita compierebbero sforzi inutili e potrebbero verificarsi ronzii. [[Immagine:Druck_mittig.gif‎ ]] Corso di latino/Esercizi/Esercizi sui complementi più diffusi in latino 10195 43960 2006-12-14T16:02:46Z Diablo 348 Inserisci il complemento di luogo adatto: *Puer................................(fagus) descendit *Romanorum copiae..............................(Galli)impetum faciunt *Poma matura.........................(malus) cadunt *Auxilia......................(legatus) a tribuno mittebantur [[Categoria:Latino|Complementi più diffusi]] Discussioni utente:Mr.Gump 10196 43955 2006-12-14T15:57:07Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:57, 14 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gioia 10197 43956 2006-12-14T15:57:21Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:57, 14 dic 2006 (UTC)}} Discussione:Corso di chitarra/Accordatura 10198 43967 2006-12-14T19:03:46Z Punkettaro 515 raga: ricordiamoci che il ''la'' a 440 Hz è il quinto tasto del mi cantino, non la seconda corda ''a vuoto''. da modificare appena si ha tempo. [[Utente:Punkettaro|Punkettaro]] 19:03, 14 dic 2006 (UTC) Matematica per le superiori/Teoria degli insiemi 10199 46490 2006-12-31T14:45:27Z Omega 1351 Un insieme è una raccolta di elementi anche non uniformi. Un insieme è indicato con una lettera, i suoi elementi (o icriteri per stabilirli) si trovano invece espressi in parentesi graffe separati da virgole; se invece è definito un criterio con cui selezionare i membri, la virgola significa "tale che": <math>A = \{1,2,3\}</math><br> L'insieme ''A'' è formato dai numeri 1, 2 e 3 <math>B = \{x \in N,x<10\}</math><br> L'insieme ''<math>B</math>'' è formato dai numeri naturali inferiori di 10 (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9). Gli insiemi numerici hanno diverse proprietà: *La '''numerabilità''' di un insieme è data dalla possibilità di assegnare un posto ad ogni elemento dell'insieme. *Quando è formato da punti isolati, l'insieme si dice '''discreto''', viceversa, quando è impossibile stabilire l'elemento successivo l'insieme si dice '''denso'''. ==Sottoinsiemi== Un sottoinsieme è un insieme formato da elementi tutti appartenenti ad un altro insieme più vasto. L'esistenza di un '''sottoinsieme''' ''<math>S</math>'' in un insieme ''<math>A</math>'' implica l'eseisteza di: *Il ''''sottoinsieme complementare'''' di ''<math>S</math>'', formato dagli elementi di ''<math>A</math>'' non appartenenti a ''<math>S</math>''. *L'<U>insieme delle parti P(A)</U>, formato da tutti i sottoinsiemi di ''<math>A</math>''. *L'<U>insieme unione (U)</U> (Se più di un sottoinsieme), sottoinsieme costituito dagli elementi appartenenti ad almeno uno degli altri sottoinsiemi. *L'<U>insieme intersezione</U> (Se più di un'intersezione), sottoinsieme costituito dagli elementi appartenenti ad entrambe i sottoinsiemi. *Il prodotto cartesiano (a·b), insieme delle coppie ordinate di <math>A</math> e <math>S</math>. ==Insiemi numerici fondamentali== Gli insiemi numerici fondamentali sono insiemi aventi le seguenti caratteristiche: *Sono '''infiniti''' *Sono '''rappresentabili su una retta''' *È possibile definirvi '''addizione e moltiplicazione''' e stabilire delle '''proprietà''' Essi sono *L'insieme '''N''' dei numeri naturali, ''''discreto''''. *L'insieme '''Z''', ''''discreto'''' ma senza un primo elemento. *L'insieme '''Q''' dei numeri irrazionali, ''''denso''''. *L'insieme '''R''' dei numeri reali, ''''denso''''. ==Strutture algebriche== Le strutture algebriche sono particolari strutture che si ottengono associando almeno un'operazione ad un insieme. ===Gruppi=== Un'operazione ''<math>\cdot</math>'' applicata ad un insieme ''<math>A</math>'' può costituire un '''gruppo'''. Ciò avviene se: #· è chiuso in A #Vale la proprietà associativa #Esiste un elemento neutro #Esiste un inverso di un elemento rispetto a ·. Nel caso valga anche la '''proprietà commutativa''' il gruppo si dice commutativo, o '''abeliano''' ===Campi=== Per definire un campo sono necessari un insieme A e due operazioni · e ×. Questi costituiscono un campo se: *(A,·) è un gruppo *(A,×) è un gruppo *Vale la proprietà distributiva ===Anelli=== Per definire un anello sono necessari un insieme A e due operazioni · e ×. Questi costituiscono un anello se: *(A,·) è un gruppo commutativo *(A,×) è un gruppo commutativo *Vale la proprietà distributiva ==Principio di induzione== Il principio di induzione è il quinto dei cinque '''assiomi di Peano''', relativi all'<u>insieme ''N''</u> dei numeri naturali: # 0 è un numero naturale # Ogni numero naturale ha un successivo # Due numeri naturali diversi hanno successivi diversi # 0 non è il successivo di nessun numero naturale # <u>Data una proprietà P, se essa si verifica per n=0 (o n=1) e, supposta vera per n, si dimostra vera per n+1 allora la proprietà è vera</u>. [[Categoria:Matematica per le superiori|3_08_Teoria degli insiemi]] Matematica per le superiori/Semiconiche 10200 43972 2006-12-14T19:53:38Z KaeZar 1013 Nuova pagina: Una semiconica è la metà della conica originaria: Ad esempio una semiparabola è la metà esatta di una parabola (dal vertice a sinistra o a destra se verticale, dal vertice in basso... Una semiconica è la metà della conica originaria: Ad esempio una semiparabola è la metà esatta di una parabola (dal vertice a sinistra o a destra se verticale, dal vertice in basso o in alto se orizzontale). L'equazione di una '''semicirconferenza''' può presentarsi così:<br> <math>y - y_c = \pm \sqrt{r^2 -(x - x_c)^2}</math> La figura risultante risulterà essere solo metà dell'orignale in quanto i valori negativi di ''x'' in <math>R</math> non sono ammissibili sotto radice e vengono quindi esclusi. Per tracciare il grafico è necessario elevare tutto al quadrato e considerare la parte superiore se il segno antecedente la radice è positivo, o la parte inferiore se al contrario il segno è negativo. Lo stesso vale per tutte le altre semiconiche. [[Categoria:Matematica per le superiori|3_06_Semiconiche]] Immagine:Ellisse.png 10201 43974 2006-12-14T20:18:13Z KaeZar 1013 Un'ellisse. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Ellisse]] Un'ellisse. Immagine creata da me utilizzando [http://edu.kde.org/kmplot/ KmPlot 1.2.0] e [http://www.gimp.org/ GIMP 2.2]. {{GFDL}} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_Ellisse]] Matematica per le superiori/L'ellisse 10203 43977 2006-12-14T20:55:28Z KaeZar 1013 Nuova pagina: L'<b>ellisse</b> è il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti detti ''fuochi'' rimane costante. ==Equazione generica== [[Immagine:Ellisse.png|thumb|300px|left|Fig. 1... L'<b>ellisse</b> è il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti detti ''fuochi'' rimane costante. ==Equazione generica== [[Immagine:Ellisse.png|thumb|300px|left|Fig. 1]] L'equazione generica dell'ellisse può essere dedotta dal suo significato geometrico:<br> <math>PF_1 = a - (-c) = a+c</math><br> <math>PF_1 = \sqrt{(x+c)^2 + y^2}</math><br> <math>PF_2 = a - (c) = a-c</math><br> <math>PF_2 = \sqrt{(x-c)^2 + y^2}</math><br> <math>PF_1 + PF_2 = a+c+a-c = 2a</math><br><br> <math>\sqrt{(x+c)^2 + y^2} + \sqrt{(x-c)^2 + y^2} = 2a</math><br> <math>\sqrt{(x-c)^2 + y^2} = 2a - \sqrt{(x+c)^2 + y^2}</math><br> <math>(x-c)^2 + y^2 = 4a^2 +(x+c)^2 +y^2 -4a\sqrt{(x+c)^2 + y^2}</math><br> <math>x^2 + c^2 -2cx = 4a^2 + x^2 + c^2 + 2cx -4a\sqrt{(x+c)^2 + y^2}</math><br> <math>-4cx -4a^2 = -4a\sqrt{(x+c)^2 + y^2}</math><br> <math>-cx -a^2 = -a\sqrt{(x+c)^2 + y^2}</math><br> <math>c^2x^2 +a^4 +2a^2cx = a^2((x+c)^2 +y^2)</math><br> <math>c^2x^2 +a^4 +2a^2cx = +a^2x^2 +a^2c^2 +2a^2cx +a^2y^2</math><br> <math>c^2x^2 +a^4 = a^2x^2 +a^2c^2 +a^2y^2</math><br> <math>x^2(a^2-c^2) +a^2y^2 = a^4 -a^2c^2</math><br> <math>x^2(a^2-c^2) +a^2y^2 = a^2(a^2-c^2)</math><br> <math>b^2 = a^2-c^2</math><br> <math>x^2b^2 +a^2y^2 = a^2b^2</math><br> <math>\frac{b^2x^2}{a^2b^2}+\frac{a^2y^2}{a^2b^2} = \frac{a^2b^2}{a^2b^2}</math><br> <math>\frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2} = 1</math><br> È quindi possibile operare una ''traslazione'' per spostare il centro dall'origine:<br> {|border="1" cellspacing="0" cellpadding="10" |- |<math>\frac{(x-x_c)^2}{a^2}+\frac{(y-y_c)^2}{b^2} = 1</math><br> |} *Nel grafico il valore di '''a''' corrisponde a metà dell'estensione orizzontale dell'ellisse, mentre il valore di '''b''' a metà di quella verticale. *'''c''' può essere ricavato dall'equazione ''<math>[(a>b)?a:b]^2 -[(a<b)?a:b:]^2 = c^2</math>'' (il quadrato del maggiore tra a e b meno il quadrato del minore tra e b uguale a c al quadrato). *Un altro valore chiamato '''eccentricità''' indica quanto l'ellisse è allungata. La sua formula è: ''<math>e = \frac{c}{[(a>b)?a:b]}</math>'' ===Completamento del quadrato=== A volte capita che l'equazione si trovi espressa in forma implicita, come nel caso seguente:<br> <math>x^2 -2xx_c + y^2 -2yy_c = 0</math><br> Bisogna allora ricostruire i quadrati aggiungendo i termini mancanti:<br> <math>x^2 -2xx_c +x_c^2 +y^2 -2yy_c +y_c^2= x_c^2 +y_c^2</math><br> Occorre prestare attenzione a portare fuori dalle parentesi eventuali coefficienti di ''x'' e ''y'', che determinano il valore di ''a'' e ''b'', e quindi dividere il tutto per il valore a destra. [[Categoria:Matematica per le superiori|3_04_L'Ellisse]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/mantené 10204 43986 2006-12-15T06:20:42Z 82.161.175.148 Nuova pagina: {{Corso di napoletano}} ==Mantené== *Italiano: mantenere [[Categoria:Verbi napoletani|mantené]] {{Corso di napoletano}} ==Mantené== *Italiano: mantenere [[Categoria:Verbi napoletani|mantené]] Corso di francese/Grammatica 10205 50443 2007-01-22T18:44:10Z 62.10.15.159 /* Aggettivi */ == Grammatica == <p> == Morfologia == ===Articoli=== *[[/Articoli determinativi/]] *[[/Articoli indeterminativi/]] *[[/Articoli partitivi/]] ===Aggettivi=== ===Pronomi=== *[[/Pronomi personali/]] *[[/Pronomi possessivi/]] ===Preposizioni=== ===Verbi=== *[[/Verbo essere/]] *[[/Verbo avere/]] *[[/Prima coniugazione/]] *[[/Seconda coniugazione/]] *[[/Verbi irregolari/]] ===Avverbi=== === Sintassi === *[[/Proposizioni causali/]] <p> *[[/Proposizioni relative/]] <p> *[[/Proposizioni temporali/]] <p> *[[/Proposizioni consecutive/]] <p> *[[/Ipotesi/]] <p> [[Categoria:Corso di francese|Grammatica]] Wikibooks:Sandbox 10206 50742 2007-01-24T21:40:49Z Punkettaro 515 {{sandbox}} <!-- SCRIVI SOTTO QUESTA LINEA --> {{copertina |titolo=Corso di esperanto |immagine=Flag of Esperanto.svg |px=220 |alt=Bandiera dell'esperanto |sviluppo={{stage|0%|19 gennaio 2007}} }} '''Prodotti notevoli''' '''Quadrato di un binomio''' Preso un qualsiasi binomo (a + b), il suo quadrato (a+b)² = a² + 2ab + b² Esempi: (x + y)² = x²+ 2xy + x² (2x + y)² = (2x)² + 2*2x*y + y² = 4x² + 4xy + y² (2x + 2y)² = (2x)² + 2*2x*2y + (2y)² = 4x² + 8xy + 4y² (2xy + 3y)² = (2xy)² + 2*2xy*3y + (3y)² = 4x²*y² + 12x*y² + 9y² '''Quadrato di un trinomio''' Preso un qualsiasi trinomo (a + b + c), il suo quadrato (a+b+c)² = a² + b² + c² + 2ab + 2ac + 2bc Esempi: (2a + b + c)² = (2a)² + b² + c² + 2*2a*b + 2*2a*c + 2bc = = 4a² + b² + c² + 4ab + 4ac + 2bc (2a + '''2'''b + c)² = (2a)² + (2b)² + c² + 2*2a*2b + 2*2a*c + 2*2b*c = = 4a² + 4b² + c² + 8ab + 4ac + 4bc (3ab + 4bc + 5ac)² = (3ab)² + (4bc)² + (5ac)² + 2*3ab*4bc + 2*3ab*5ac + 2*4bc*5ac = = 9a²b² + 16b²c² + 25a²c² + 24ab²c + 30a²bc + 40abc² '''Cubo di un binomio''' (a+b)³ = a³ + 3a²b + 3ab² + b³ '''Differenza di due quadrati''' a²-b² = (a+b)*(a-b) '''Somma di due cubi''' a³+b³ = (a + b) * ( a² - ab + b²) ( a² - ab + b²) è detto '''falso quadrato''' di (a + b) '''Differenza di due cubi''' a³-b³ = (a - b) * ( a² + ab + b²) Trinomio Notevole (detto anche Trinomio speciale) Si trova nella forma X² + '''s'''X + '''p''' dove s e p sono due numeri qualsiasi Bisogna trovare due numeri '''a''' e '''b''' tali che '''a + b= s''' e '''a * b = p''' Esempio: X² + 5X + 6 Bisogna trovare due numeri '''a''' e '''b''' tali che '''a + b= 5''' e '''a * b = 6''' In questo caso i numeri sono 3 e 2 A questo punto possiamo scrivere il nostro trinomio come: X² + '''3X + 2X''' + 6 = 0 Possiamo adesso effettuare un raccoglimento parziale tra i primi due monomi e gli ultimi 2: X'''(X + 3)''' + 2'''(X + 3)''' E ora effettuiamo un raccoglimento totale: '''(X + 3)*(X + 2)''' Quando però il coefficiente della X² è diverso da 1, quindi '''k'''X² + sX + p esempio''' 2X² + 7X + 5''' Allora bisogna trovare sue numeri tali che '''a + b = s''' , ma, diversamente da prima, '''a * b = k * p''' Quindi nell'esempio, due numeri tali che a + b = 7 e a * b = 2*5 = 10 I numeri in questione sono quindi 2 e 5 (Attenzione, è solo una casualità che in questo esempio i numeri in questione siano uguali a '''k''' e a '''p''') a questo punto operiamo come prima: spezziamo il monomio in X: ''' 2X² + 2X + 5X + 5 ''' Raccoglimento parziale: '''2X(X + 1) + 5(X + 1)''' Raccoglimento totale ''' ( X + 1 )*( 2X + 5 )''' un saluto.prove su sandbox. ds esplorando wikibooks test [[Immagine:Esempio.jpg]]http://it.wikibooks.org/wiki/Immagine:Immagine.JPG#file {{Warning| '''Attenzione!!!''' <br> Leggere attentamente le avvertenze scritte di seguito, in modo da non sentire MAI dolore durante l'esecuzione di questi esercizi. In caso contrario, smettere immediatamente per non arrecare danni permanenti alle vostre articolazioni.}} Linguaggio LOGO/Ricorsività 10207 44012 2006-12-15T16:52:48Z Pietrodn 211 typo {{Linguaggio LOGO}} Una [[Linguaggio LOGO/Procedure|procedura]] '''ricorsiva''' è una procedura, con o senza argomenti, che chiama se stessa, in qualsiasi suo punto. [[Immagine:LOGO recursive star.png|thumb|Il risultato della procedura a fianco (la tartaruga è stata nascosta).]] Ad esempio: <pre> to stellaricorsiva :lato forward :lato right 160 forward :lato right 120 stellaricorsiva :lato end </pre> Il risultato di questa semplice procedura ricorsiva sarà una stella diseganta sullo schermo e una tartaruga che sfreccia sulle linee contnuando a disegnare finché voi non la fermate in qualche modo (ad esempio con un CTRL-C). {{Avanzamento|25%}} [[Categoria:Linguaggio LOGO|Ricorsività]] Corso di francese/Grammatica/Verbo essere 10208 49261 2007-01-15T15:15:32Z Diablo 348 ha spostato Corso di francese/Grammatica/Verbo Essere a Corso di francese/Grammatica/Verbo essere == Verbo Essere (verbe être) == <p> '''Infinitif''' (infinito) <p> Être == Indicatif (indicativo)== <p> '''Presént'''(presente) <p> Je suis <p> Tu es <p> Il est <p> Nous sommes <p> Vous êtes <p> Ils sont <p> <p> '''Passé Composé'''(passato prossimo) <p> ''(solo per il verbo essere) Presente di Avere+été''' <P> J'ai été <p> Tu as été <p> Il a été <p> Nous avons été <p> Vous avez été <p> Ils ont été <p> '''Imparfait'''(imperfetto) <p> J'étais <p> Tu étais <p> Il était <p> Nous étions <p> Vous étiez <p> Ils étaient <p> '''Plus que parfait'''(trapassato prossimo) <p> ''(solo per il verbo essere) imperativo di avere+été'' <p> J'avais été <p> Tu avais été <p> Il avait été <p> Nous avions été <p> Vous aviez été <p> Ils avaient été <p> '''Futur''' <p> Je serai <p> Tu seras <p> Il sera <p> Nous serons <p> Vous serez <p> Ils seront <p> '''Futur Antérieur'''(futuro anteriore) <p> ''(solo per il verbo essere) futuro di avere+été'' <p> J'aurai été <p> Tu auras été <p> Il aura été <p> Nous aurons été <p> Vous aurez été <p> Ils auront été <p> == Conditionnel(condizionale) == <p> '''Présent''' <p> Je serais <p> Tu serais <p> Il serait <p> Nous serions <p> Vous seriez <p> Ils seraient <p> == Subjonctif(congiuntivo) == <p> '''Présent''' <p> Que je sois <p> Que tu sois <p> Que il soit <p> Que nous soyons <p> Que vous soyez <p> Qu'ils soient <p> == Imperatif(imperativo) == <p> (je) --- <p> (tu) Sois <p> (il) --- <p> (nous) Soyons <p> (vous) Soyez <p> (ils) --- <p> == Participe(participio) == <p> '''Présent''' <p> étant <p> '''Passè''' <p> été [[Categoria:Corso di francese|Verbo essere]] Linguaggio LOGO/Procedure 10209 47069 2007-01-04T14:19:46Z Pietrodn 211 {{Linguaggio LOGO}} In LOGO, una '''procedura''' è un insieme di istruzioni. Le procedure possono essere chiamate direttamente dal terminale da cui si impartiscono i comandi, o anche da altre procedure. In una procedura possono essere presenti degli [[Linguaggio LOGO/Variabili|argomenti]]. Sotto sono riportati due esempi esplicativi. == Sintassi == La definizione di una procedura segue la seguente sintassi: to nomeprocedura :arg1 :arg2 ... :argN istruzione1 istruzione2 ... istruzioneN end Gli argomenti possono essere omessi, se la procedura che si vuole definire non ne prevede l'uso. == Esempi == to quadrato100 forward 100 right 90 forward 100 right 90 forward 100 right 90 forward 100 right 90 end to quadrato :lato repeat 4 [forward :lato right 90] end {{Avanzamento|75%}} [[Categoria:Linguaggio LOGO|Procedure]] Discussioni utente:Mac9/Sandbox 10210 44020 2006-12-15T17:25:53Z Laura A. 1274 Nuova pagina: ==DIRITTO PUBBLICO== Ciao Mac9, ho dato un'occhiata alla tua sandbok e trovo che il tuo indice sia perfetto. Perchè non lo inserisci in wikiversità giurisprudenza? Potresti, su molt... ==DIRITTO PUBBLICO== Ciao Mac9, ho dato un'occhiata alla tua sandbok e trovo che il tuo indice sia perfetto. Perchè non lo inserisci in wikiversità giurisprudenza? Potresti, su molti argomenti, inserire schemi, foto, tabelle,per rendere facile ed immediato capire come funziona il nostro bellissimo ma bistrattato stato italiano. [[Utente:Laura A.|Laura A.]] 17:25, 15 dic 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Risotto alla pilota 10211 44101 2006-12-17T16:06:10Z The Doc 254 ha spostato Risotto alla pilota a Libro di cucina/Ricette/Risotto alla pilota {{da controllare|motivo=Sospetto copyviol|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:42, 15 dic 2006 (UTC)}} Il '''risotto alla pilota''' è originario del comune di [[w:Castel d'Ario|Castel d'Ario]]: un paese in provincia di Mantova famoso anche per aver dato i natali al pilota [[w:Tazio Nuvolari|Tazio Nuvolari]]. Questo particolare riso ha la particolarietà di mantenere le proprietà nutritive il più intatte possibili in quanto nemmeno viene scolato durante il processo di preparazione. == Utensili necessari == * Una casseruola a fondo spesso per poter conservare bene il calore anche a fuoco spento. * Un tegame * Un cucchiaio di legno * Un imbuto == Ingredienti == * Riso vialone nano, a seconda delle persone 150g a porzione per un piatto unico. * Salamelle di maiale in peso uguale al riso.(nel paese natale della ricetta viene utilizzato un impasto di carne di maiale chiamato "pistume". * Burro 20% del riso. * Parmigiano grattuggiato 20% del riso. == Preparazione == Far bollire tanta acqua, approssimativamente uguale al volume del riso, salare. Raggiunta l'ebollizione si versa il riso usando l'imbuto, in modo da creare una montagnola nella pentola che dovrà uscire dal pelo dell'acqua di pochi millimetri. Lo si lascia cuocere per 12 minuti scuotendo la pentola ad intervalli regolari in modo da distribuire pian piano la montagnola verso i lati. Dopo aver spento il fuoco coprire la casseruola e avvolgerla in un panno spesso e lasciare riposare per un quarto d'ora. Mentre il riso riposa nella casseruola prendere il tegame e soffriggere il burro e rosolare le salamelle. Ora versare tutto nel riso e aggiungere il formaggio, servire. Si può anche servire guarnito di costine. [[Categoria:Primi piatti-Riso|Risotto alla pilota]] Matematica per le superiori/L'iperbole 10212 44027 2006-12-15T18:44:59Z KaeZar 1013 Nuova pagina: L'iperbole è il luogo dei punti che presentano costante la differenza delle distanze da due punti, detti ''fuochi''. ==Equazione generica== L'equazione generica dell'iperbole può es... L'iperbole è il luogo dei punti che presentano costante la differenza delle distanze da due punti, detti ''fuochi''. ==Equazione generica== L'equazione generica dell'iperbole può essere dedotta dal suo significato geometrico:<br> <math> \left | PF_1 - PF_2 \right | = 2a</math><br> <math> \left | \sqrt{(x-c)^2 + y^2} - \sqrt{(x+c)^2 + y^2} \right | = 2a</math><br> <math> \sqrt{(x-c)^2 + y^2} = 2a + \sqrt{(x+c)^2 + y^2}</math><br> <math> (x-c)^2 +y^2 = 4a^2 +(x+c)^2 +y^2 +4a\sqrt{(x+c)^2 + y^2}</math><br> <math> x^2 + c^2 -2cx -4a^2 -x^2 -c^2 -2cx = 4a\sqrt{(x+c)^2 + y^2}</math><br> <math> -4cx -4a^2 = 4a\sqrt{(x+c)^2 + y^2}</math><br> <math> c^2x^2 +a^4 +2a^2cx = a^2x^2 +a^2c^2 +2a^2cx +a^2y^2</math><br> <math> x^2(c^2-a^2) -a^2y^2 = a^2c^2 -a^2</math><br> <math> \frac{x^2(c^2-a^2)}{a^2(c^2-a^2)} -\frac{a^2y^2}{a^2(c^2-a^2)} = \frac{a^2(c^2-a^2)}{a^2(c^2-a^2)}</math><br> <math> \frac{x^2}{a^2} -\frac{y^2}{c^2-a^2} = 1</math><br> <math> b^2 = c^2-a^2</math><br> <math> \frac{x^2}{a^2} -\frac{y^2}{b^2} = 1</math><br> Si può quindi operare una '''traslazione''' per spostare il centro dall'origine:<br> {|border="1" cellpadding="10" cellspacing="0" |<math> \frac{(x - c_c)^2}{a^2} -\frac{(y - y_c)^2}{b^2} = 1</math><br> |} [[Categoria:Matematica per le superiori|3_05_L'iperbole]] Immagine:Statua di Budda.jpg 10215 44049 2006-12-16T01:11:52Z Laura A. 1274 Statua di Budda, originariamente postata su Wikimedia Commons da Utente: Flickr Date 2004-05-29 05:23:57 Autore dell'immagine: Andy Wright from Sheffield, UK LICENZA: This file is licensed under Creative Commons Attribution 2.0 License Statua di Budda, originariamente postata su Wikimedia Commons da Utente: Flickr Date 2004-05-29 05:23:57 Autore dell'immagine: Andy Wright from Sheffield, UK LICENZA: This file is licensed under Creative Commons Attribution 2.0 License Discussioni utente:Lisiale 10217 44063 2006-12-16T14:07:53Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:07, 16 dic 2006 (UTC)}} MediaWiki:Sitenotice close 10218 44064 2006-12-16T14:09:31Z Pietrodn 211 tradotto chiudi Discussioni utente:Giorgio o misterios 10219 44065 2006-12-16T14:09:55Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:09, 16 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Fosti 10220 44075 2006-12-16T16:39:56Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:39, 16 dic 2006 (UTC)}} Corso di chitarra/Bending 10221 44079 2006-12-16T17:43:09Z Punkettaro 515 ha spostato Corso di chitarra/Bending a Corso di chitarra/Bending e Release: credo sia meglio raggruppare il la tecnica bending e release nella stessa pagina, in quanto molto simili. cambio il titolo per segnalare tale decisione. #REDIRECT [[Corso di chitarra/Bending e Release]] Discussione:Corso di chitarra/Bending 10222 44081 2006-12-16T17:43:10Z Punkettaro 515 ha spostato Discussione:Corso di chitarra/Bending a Discussione:Corso di chitarra/Bending e Release: credo sia meglio raggruppare il la tecnica bending e release nella stessa pagina, in quanto molto simili. cambio il titolo per segnalare tale decisione. #REDIRECT [[Discussione:Corso di chitarra/Bending e Release]] Discussioni utente:Pietroserra 10223 44095 2006-12-17T11:04:00Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:04, 17 dic 2006 (UTC)}} Corso di chitarra/Hammer on e Pull off 10224 47795 2007-01-06T20:53:31Z Punkettaro 515 aggiunto esempio audio L''''''Hammer''''' on ed il '''''Pull off''''' sono due tecniche che consentono di far vibrare le corde direttamente sulla tastiera, anziché plettrando o comunque tramite la mano destra. Vengono adoperati generalmente per agevolare il lavoro della mano destra e raggiungere velocità più elevate. Spesso le due tecniche sono combinate nelle esecuzioni. == Hammer on == [[Immagine:Hammer_on.gif‎|center|Hammer ON]] L'''Hammer on'' si utilizza per il passaggio da una nota più grave ad una più acuta. Per eseguirlo pizzichiamo la prima nota e successivamente, con un movimento rapido e deciso, premiamo con un dito della mano sinistra la nota successiva. <br> La tecnica è eseguibile anche partendo da una corda suonata a vuoto e su di un accordo, come ad esempio quello di FA Maggiore, suonando solo il barrè possiamo eseguire un Hammer on aggiungendo come note successive RE, FA e LA. === Esercizi === Per imparare a riconoscere gli Hammer on in un tabulato, leggere [[Corso_di_chitarra/Leggere_i_tabulati#Hammer_on_e_Pull_off|questa guida]] ====Esercizio 1 ==== '''''pro-memoria: '''Disegnare il tabulato di un hammer on singolo, seguito da la stessa nota pizzicata, per confrontare i due suoni prodotti; allo scopo di migliorare la qualità del suono prodotto'' ====Esercizio 2 ==== '''''pro-memoria: '''Disegnare il tabulato con coppie di hammer on su corde diverse'' == Pull off == [[Immagine:Pull_off.gif‎|center|Hammer ON]] Il ''Pull off'' si utilizza per il passaggio di una nota più acuta ad una più grave. Si esegue pizzicando la prima nota, trascinare la corda come se eseguissimo un lieve [[Corso_di_chitarra/Bending_e_Release|bending]] per poi rilasciarla, mettendo così la corda in vibrazione; facendo suonare la seconda nota. === Esercizi === Per imparare a riconoscere i Pull off in un tabulato, leggere [[Corso_di_chitarra/Leggere_i_tabulati#Hammer_on_e_Pull_off|questa guida]] ====Esercizio 1 ==== '''''pro-memoria: '''Disegnare il tabulato di un Pull off singolo, seguito da la stessa nota pizzicata, per confrontare i due suoni prodotti; allo scopo di migliorare la qualità del suono prodotto'' ====Esercizio 2 ==== '''''pro-memoria: '''Disegnare il tabulato con coppie di Pull off su corde diverse'' == Altri media == {{interprogetto|commons=Guitare_hammer_pulloff_slide.ogg|etichetta=esempio audio di un brano contenente sia Hammer on che Pull off}} [[Categoria:Corso di chitarra|Hammer on e Pull off]] [[en:Guitar/Hammer-ons%2C_Pull-offs%2C_and_Trills]] [[de:Gitarre:_Hammer-On/Pull-Off]] Discussioni utente:Bosse 10225 44098 2006-12-17T15:48:34Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:48, 17 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Mario2305 10227 44104 2006-12-17T19:45:27Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:45, 17 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gardino 10228 44106 2006-12-17T21:34:13Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 21:34, 17 dic 2006 (UTC)}} Linguaggio Perl/Le funzioni 10229 50536 2007-01-23T15:14:44Z 194.243.137.98 {{Linguaggio Perl}} Le funzioni sono dei raggruppamenti di istruzioni "tipo i blocchi" ma con delle caratteristiche in più. Queste sono: # un nome (assimilabile ad un'etichetta) # eventuali parametri per indicare una funzione il Perl adotta la parola chiave sub (in inglese subrutine). sub <nome> { ... istruzioni ... } esempio : sub miafunzione { print "ciao mondo\n"; } miafunzione(); nell'esempio indicato la funzione "miafunzione" non usa parametri. I parametri passati ad una funzione sono variabili. Occorre però prestare particolare attenzione al fenomeno della "linearizzazione" nel caso di array e hash. <-- riferimento a linearizzazione --> == I Parametri == I parametri di una funzione sono delle informazioni necessarie ad una funzione per svolgere il proprio compito.Vengono messi all'interno delle parentesi e sono separati da una virgola. La dichiarazione rimane inalterata ma la chiamata invece si modifica: sub <nome> { ... istruzioni ... } <nome> (<parametro1>,<parametro2>,...,<parametroX>); vediamo questo esempio: sub miafunzione { print "ciao mondo\n"; my $a; my $c = 1; foreach $a (@_) { print "questo e' il parametro $c : $a\n"; $c++; } } miafunzione("pippo" , "pluto"); che produrrà: ciao mondo questo e' il parametro 1 : pippo questo e' il parametro 2 : pluto Come si può notare nella funzione NON si è specificato alcun argomento.Tutti questi sono stati messi in un array "speciale" chiamato @_. In questo array è possibile riottenere tutti i parametri passati. Problema : se passo due array/hash ad una funzione come faccio a "tenerli" separati? (Vi ricordate del problema della linearizzazione?) Soluzione: occorre usare i reference.Infatti non è possibile in un altro modo di evitare i problemi di linearizzazione. Problema : se devo passare 2 scalari ed in array/hash come faccio ? Soluzione: il parametro array/hash si mette per ultimo e gli scalari per primi : in questo modo dopo aver preso gli scalari (per esempio usando shift) si otterrà che i dati contenuti in @_ sono i dati contenuti nell'array/hash. == Il ritorno == Ogni funzione ha un valore di ritorno. Se non specificato è il valore di ritorno dell'ultima istruzione eseguita: sub miafunzione { my $x=print "ciao mondo\n"; print "x=$x\n"; } if ( miafunzione() ) { print "Questa funzione è vera!\n"; } che produrrà : ciao mondo x=1 Questa funzione è vera! quindi un valore equiparabile ad un true. Se si vuole invece specificare un valore allora useremo return : sub miafunzione { my %x=("pippo" , "questo e' pippo" , "pluto" , "questo e' pluto"); return %x; } my %k=miafunzione(); while ( ( $c , $v ) = each ( %x ) ) { print "chiave=$c , valore=$v\n"; } che produrrà : chiave=pluto , valore=questo e' pluto chiave=pippo , valore=questo e' pippo Vediamo ora questo fenomeno: sub miafunzione { my %x=("pippo" , "questo e' pippo" , "pluto" , "questo e' pluto"); return 1 , "nessun errore" , %x; } my ( $s , $m , %x ) = miafunzione(); print "esito : $s , messaggio: $m\n"; while ( ( $c , $v ) = each ( %x ) ) { print "chiave=$c , valore=$v\n"; } che produrrà : esito : 1 , messaggio: nessun errore chiave=pluto , valore=questo e' pluto chiave=pippo , valore=questo e' pippo == Il ritorno a seconda del contesto == Se assegnamo il valore di ritorno di una funzione ad una variabile scalare avremo un "contesto" scalare. Se assegnamo il valore di ritorno di una funzione ad una variabile array/hash (lista) avremo un "contesto" lista. Il contesto non vincola la funzione ma consente al programmatore di diversificare il valore di ritorno. Quindi in un contesto lista il programmatore si aspetta che la funzione ritorni più argomenti, mentre in un contesto scalare il programmatore si aspetta che la funzioni torni un unico valore. Per diversificare si usa la funzione wantarray che vale 1 se il contesto in cui è valutata la funzione in uso è una lista. Vediamo l'esempio sub estrazione { if ( wantarray ) { return 3 , 5, 7, 9; } else { return 3; } } my $a = estrazione(); my @b = estrazione(); print "a=$a\n"; print "b:".join(" , ",@b)."\n"; che produce: a=3 b:3 , 5 , 7 , 9 == Identificare una funzione == Il Perl ha un simbolo per identificare una funzione ed è il "&".Questo simbolo alla versione 5.6.xx non è più utilizzato per le chiamate dirette ma è rimasto per compatibilità con il passato. Quindi si può trovare la chiamata a funzione anche come: my $a = &estrazione(); my @b = &estrazione(); L'uso di questo simbolo è obbligatorio per far comprendere al linguaggio come utilizzare una variabile quando si vuole che questa si comporti come una funzione. Per chiarimenti proseguire con la lettura. == Funzione anonima == Precedentemente alle variabili si è visto come è possibile assegnare diverse cose.Fra queste ci sono anche le funzioni: my $fun = sub { if ( wantarray ) { return 3 , 5, 7, 9; } else { return 3; } } my $f = &$fun(); my @fun = &$fun(); print "f=$f\n"; print "array fun:".join(" , ",@fun)."\n"; Da notare che non c'è il nome dopo sub e che il nome "nell'uso" è stato sostituito dal nome della variabile (con il $ davanti !) == Una Funzione puntando al nome == Guardiamo ora questo codice: sub estrazione { if ( wantarray ) { return 3 , 5, 7, 9; } else { return 3; } } my $f = \&estrazione; my $a = &$f(); my @b = &$f(); Quindi in questo modo si è sostituito il "nome" della funzione con la variabile $f. Prestate molta attenzione alla sintassi. Infatti $f viene assegnato un reference "\" alla funzione "&" chiamata "estrazione". Ben diverso è una chiamata a così fatta: my $f = \&estrazione(); Infatti in questo caso verrà interpretato come: $f viene assegnato un reference "\" al valore di ritorno della funzione "&" chiamata "estrazione" con parametri nulli. Infatti &estrazione() da luogo alla chiamata della funzione così come &$f(). Mentre \&estrazione fa solo un riferimento ma non invoca la funzione. print "a=$a\n"; print "b:".join(" , ",@b)."\n"; Dato che $f è una varibile è possibile usarla come un reference (infatti lo è) pertanto è possibile usare la sintassi -> : my $a = $f->(); my @b = $f->(); == Funzioni con ritorno a funzione (nome o anonima) == Questo caso è alquanto raro tuttavia è interessante per capire cosa avviene , dato che possibile. Se si torna una funzione poi questa deve essere lanciata per poter ottenere un risultato. Vediamo ora questo codice: sub estrazione { my $num = shift; $num1 = int ( ( $num * 13 ) / 7 ) % 9 ; $num2 = int ( ( $num * 3 ) / 7 ) % 9 ; my @n = ( 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ); if ( wantarray ) { return $n[$num1], $n[$num2]; } else { return $n[$num1]; } } sub controlla { my $n; foreach $n ( @v ) { print "con $num vinto!\n" if ( $n == 0 ); } } sub estrai { my $num = shift; @v = estrazione($num); return sub { my @altrinum=@_; my $n; my $cong=""; foreach $n ( @v ) { $cong = " anche" , print "con $num vinto!\n" if ( $n == 0 ); } foreach $n ( @altrinum ) { print "con $n vinto".$cong." il premio di consolazione!\n" if ( $n == 0 ); } }; } $a = estrazione (5); @a = estrazione (5); print "a singolo:$a\n"; controlla(5,$a); print "a array:".join(" , " , @a )."\n"; controlla(5,@a); $a = estrai(5); print "a singolo:$a\n"; # chiamo la funzione con altri numeri &$a(7,8,0); $f = \&estrai; print "---\n"; $f ->(6)->(3,0,2); che produce : a singolo:0 a array:0 , 2 a singolo:CODE(0x140380) con 5 vinto! con 0 vinto anche il premio di consolazione! --- con 0 vinto il premio di consolazione! Da notare che nella funzione estrai nel ritorno di funzione ci sono dei dati passati alla prima.Questo è possibile perchè la funzione viene "cablata" con il valore della variabile nel codice della funzione ritornata. Come detto all'inizio è preferibile usare ,per la manutenzione, le chiamate a funzioni esplicite che nella forma anonima/nominale. Discussioni utente:Gabrydoc3 10230 44121 2006-12-18T15:06:21Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:06, 18 dic 2006 (UTC)}} Corso di chitarra/Sweep-picking 10231 47744 2007-01-06T12:29:19Z Punkettaro 515 aggiunta gif animata che mostra una frase in sweep picking (mi sono contenuto... è un piccolo fraseggio: meglio non sborronare troppo ;-P ) {{Corso di chitarra}} Lo ''Sweep-picking'' è una tecnica che conferisce grandi prestazioni nei fraseggi veloci.<br> == Esecuzione dello Sweep-picking == [[Immagine:Sweep_picking_by_punkettaro.gif|center]] Consiste nel pizzicare, una dopo l'altra, più corde vicine tra loro con una pennata unica (''ascendente'' o ''discendente''). === Come ricavare una frase in Sweep-picking da uno spartito === Osserviamone un esempio:<br><br> [[Immagine:Woelbungsmotiv.jpg]] Questa frase, in via del tutto intuitiva, potrebbe essere suonata in questo modo: e|--2-0---0-2-3-5-3-2-0-----------------------------------<br> B|------3------------------3--------------3-5-3-------------<br> G|-----------------------------6-4-2-4-6-------6-4-2------<br> D|-------------------------------------------------------5-4--<br> A|--------------------------------------------------------------<br> E|--------------------------------------------------------------<br> Seppure sia corretta, non risulta molto agevole eseguire il brano a velocità elevate. Quindi, con un'analisi più approfondita, cerchiamo di trascrivere il brano in modo tale che ogni nota provenga da una corda diversa; in modo da rendere possibile lo Sweep-picking. <!--ATTENZIONE: seppure risulti disordinato il tabulato sottostante, dovrebbe permettere una corretta visualizzazione nella pagina "finita"--> e|---------------------5----------------------------------------------------------<br> B|------------------8---8--------------------------------------------------------<br> G|--11---------11-------11-----------------------------------------------------<br> D|-----14---14-------------14----11-----------11----14----11---------------<br> A|--------17--------------------17----14----14----17----17---14---10------<br> E|-------------------------------------------17------------------------17---14--<br> '''Nota:''' Questo tabulato ha il solo fine di illustrare come sia possibile adattare una frase all'esecuzione in Sweep-picking, con il risultato che non sia la soluzione più performante. Infatti sarebbe opportuno eseguire alcune note utilizzando le tecniche [[Corso di chitarra/Hammer on e Pull off|Hammer on e Pull off]], in modo da non impegnare la pennata a suonare alcune note e allo stesso tempo a evitare grossi spostamenti della mano sinistra lungo la tastiera. == Esercizi == Non sono presenti notazioni su tabulato che indichino di eseguire una frase in Sweep-picking. L'unica informazione ci è data dalla vicinanza della disposizione dei numeri nel rigo musicale e la disposizione di ciascuna nota che favorisca l'esecuzione della tecnica. <br> Quindi stà all'eseperienza del musicista, riconoscere questa informazione ''"nascosta"''. === Esercizio 1 === '''''pro-memoria: ''' disegnare un tabulato che abbia una frase in sweep con pennata tutta asscendente'' === Esercizio 2 === '''''pro-memoria: ''' disegnare un tabulato che abbia una frase in sweep con pennata tutta discendente'' === Esercizio 3 === '''''pro-memoria: ''' disegnare un tabulato che abbia una frase in sweep con pennata mista (asscendente e discendente)'' === Esercizio 4 === '''''pro-memoria: ''' disegnare un tabulato che abbia una frase in sweep con pennata mista (asscendente e discendente), intervallata con qualche hammer on e pull off'' === Esercizio 5 === '''''pro-memoria: ''' disegnare un tabulato che abbia una frase in sweep con pennata mista (asscendente e discendente), intervallata con qualche hammer on e pull off; scegliendo note che saltino alcune corde.'' [[en:Arpeggios_and_Sweep_Picking]] [[de:Gitarre:_Finger-Picking]] [[fr:Apprendre_la_guitare/Techniques_de_jeu#Pincement_.28picking.29]] Linguaggio Java/Il file sorgente 10232 44158 2006-12-18T16:50:34Z 62.94.74.61 {{Linguaggio Java}} I file che contengono '''codice sorgente''' Java terminano con l'estensione <tt>.java</tt>. In genere un file sorgente dovrebbe contenere una unica Classe con definizione <tt>public</tt>, se essa è presente il suo nome deve essere uguale al nome del file che la contiene senza estensione. Un file sorgente può contenere un numero illimitato di classi con definizione non pubblica. Tuttavia questo non è un obbigo mandatorio, ma bensì il comportamento della maggior parte dei compilatori, il non seguire questa regola può originare problemi di portabilità del codice. In un file sorgente possono essere individuati alcuni elementi, non obbligatori, ma che se presenti, devono rispettare questo ordine prestabilito: # direttiva <tt>package</tt> # direttiva <tt>import</tt> # definizione di Classi, Interfacce ed Enums [[Categoria:Linguaggio Java|File sorgente]] Corso di danza 10233 47500 2007-01-04T17:14:32Z The Doc 254 +{{stub}} {{stub}} Questo libro si propone di descrivere tutte le danze esistenti. == Indice == :'''[[Corso di danza/Copertina|Copertina]]''' *[[Corso di danza/Salida basica|Salida basica]] {{Avanzamento|0%}} [[Categoria:Corso di danza]] Categoria:Corso di danza 10234 44133 2006-12-18T16:26:45Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria è destinata a raccogliere tutte le pagine del libro '''[[Corso di danza]]'''. [[Categoria:Sport|Danza]] Questa categoria è destinata a raccogliere tutte le pagine del libro '''[[Corso di danza]]'''. [[Categoria:Sport|Danza]] Template:Corso di danza 10235 44135 2006-12-18T16:28:20Z Pietrodn 211 nuovo tl {{Sommario|titolo=Corso di danza|contenuto= '''[[Corso di danza/Copertina|Copertina]]''' &middot; [[Corso di danza/Salida basica|Salida basica]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|Danza]]</noinclude> Corso di danza/Salida basica 10236 44142 2006-12-18T16:29:46Z Pietrodn 211 wikificato {{Corso di danza}} La '''Salida Basica''' è la prima figura del tango Argentino. Il cavaliere al primo passo porta il destro indietro, al secondo il sinistro a lato al terzo il destro avanti al quattro il sinistro avanti al cinque porta il destro parallelo al sinistro o dietro al sinistro, al sei sposta la gamba sinistra in avanti, al sette la gamba destra al lato destro all'otto chiude con il piede sinistro spostandolo a lato affiancandolo al destro. La dama all'uno muove il sinistro in avanti, al due sposta il destro a lato dopo averlo spazzolato al sinistro, al tre il sinistro indietro, al quattro il destro indietro al cinque incrocia il sinistro al destro cambiando peso sul destro. Al sei il destro indietro, al sette il sinistro spazzolandolo al destro lo sposta a lato e, all'otto unirà il destro al sinistro chiudendo i piedi. [[Categoria:Corso di danza|Salida basica]] Salida basica 10237 44141 2006-12-18T16:29:02Z Pietrodn 211 ha spostato Salida basica a Corso di danza/Salida basica: Convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Corso di danza/Salida basica]] Linguaggio Java/package 10238 44164 2006-12-18T16:58:12Z 62.94.74.61 {{Linguaggio Java}} '''<tt>package</tt>''' e' una direttiva che dichiara al compilatore come dovra' essere memorizzato il codice compilato nei file di archivio. package directory1.directory2.nome_del_package Alla direttiva <tt>package</tt>, segue il <tt>nome_del_package</tt>, esso e' composto da una serie di nomi separati da punti. E' da notare che il <tt>package</tt>, essendo organizzato come un albero di directories, non deve violare le norme relative ad esse, presenti nei vari Sistemi Operativi, pertanto non possono essere usati nomi riservati o caratteri particolari quali lo spazio, lo slash e il backslash. Di norma il primo nome presente nel <tt>nome_del_package</tt> dovrebbe essere quello dell'ente od organizzazione che ha implementato il codice. [[Categoria:Linguaggio Java|package]] Corso di danza/Copertina 10239 46541 2007-01-02T12:35:57Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Corso di danza |immagine=Margot Fonteyn.jpg |px=200 |alt=Una ballerina. |sviluppo={{Stage|00%|18 dicembre 2006}} }} [[Categoria:Corso di danza|Copertina]] Template:Ripiano Sport 10240 47739 2007-01-06T11:17:23Z Davileo 1378 {{Ripiano2 |icona=Olympic flag.svg |titolo=Ripiano Sport |libri_completi= [[Il manuale del calcio/Copertina|Il manuale del calcio]] {{stage short|75%|11 settembre 2006}} - [[Pallavolo/Copertina|Pallavolo]] {{stage short|75%|17 settembre 2006}} |libri_da_sviluppare= [[Regolamento Basket]] {{stage short|25%|15 ottobre 2006}} - [[Corso di danza/Copertina|Corso di danza]] {{stage short|00%|18 dicembre 2006}} - [[Corso_di_roccia|Corso di roccia]] {{stage short|00%|25 dicembre 2006}} - [[Pallanuoto/Copertina|Pallanuoto]] {{stage short|25%|05 gennaio 2007}} |nome_ripiano=Ripiano_Sport }}<noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|{{PAGENAME}}]]</noinclude> Wikibooks:Ripiano Sport 10241 44694 2006-12-25T23:25:29Z The Doc 254 '''<big>Ripiano Sport</big>''' *[[Corso di danza]] *[[Corso di roccia]] *[[Il manuale del calcio]] *[[Pallavolo]] *[[Regolamento Basket]] <div style="float: left;"><small>([http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Template:Ripiano_Sport&action=edit modifica il template])</small></div> Linguaggio Java/Modificatori 10242 44182 2006-12-19T08:52:57Z 62.94.74.61 {{Linguaggio Java}} I modificatori sono parole riservate che forniscono al compilatore informazioni sulla natura del codice, dei dati e delle Classi contenuti nei file sorgenti. Fra tutti i modificatori alcuni possono essere raggruppati in una singola categoria che ne specifica il comportamento, essi sono i <tt>modificatori di accesso</tt>: *<tt>private</tt> *<tt>protected</tt> *<tt>public</tt> A questi 3 va aggiunto e considerato un modificatore silente detto <tt>modificatore di default</tt> o <tt>di package</tt>, non esiste una parola riservata specifica per esprimerlo, esso viene individuato dalla non presenza di nessuno dei 3 modificatori suddetti, che sono mutualmente esclusivi. I restanti modificatori non sono riconducilbi a categorie di comportamento specifiche, essi sono: *<tt>abstratct</tt> *<tt>final</tt> *<tt>native</tt> *<tt>synchronized</tt> *<tt>static</tt> *<tt>transient</tt> *<tt>volatile</tt> [[Categoria:Linguaggio Java|Modificatori]] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate 10243 46964 2007-01-04T10:49:52Z Pasquale.Carelli 528 {{Avanzamento|100%}} #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate/Circuito RC in corrente alternata|Circuito RC in corrente alternata]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate/Circuito RL in corrente alternata|Circuito RL in corrente alternata]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate/Motore in corrente alternata|Motore in corrente alternata]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate/Circuito RCL in corrente alternata|Circuito RCL in corrente alternata]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate/Circuito RCRL in corrente alternata|Circuito RCRL in corrente alternata]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate/Limite circuito risonante|Limite circuito risonante]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate/Solenoide ruotante|Solenoide ruotante]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate/Circuito risonante con 2 R|Circuito risonante con 2 R]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate/Circuito risonante con 2 C|Circuito risonante con 2 C]] #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti_alternate/Trasformatore con carico|Trasformatore con carico]] [[Categoria:Fisica classica|Correnti alternate]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Un elettrone in un campo magnetico 10244 47023 2007-01-04T11:45:08Z Diablo 348 Un elettrone con energia cinetica <math>e E_o\ </math>, dove <math> E_o\ </math> e' il campo elettrico, viene a trovarsi in un campo di induzione magnetica <math>|B|\ </math>. La sua velocità forma un angolo <math>\vartheta\ </math> con la direzione di <math>\overrightarrow{B}\ </math>. Determinare: a) Il periodo <math>T\ </math> di rotazione b) Il passo <math>p\ </math> (la distanza percorsa nella direzione del campo dopo ogni giro) c) Il raggio <math>r\ </math> dell'elica descritta. (dati del problema <math>E_o=100\ eV</math>, <math>|B|=10^{-4}\ T</math>, <math>\vartheta =\pi /3</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Essendo: <math>\frac 12mv^2=eE_o\ </math> <math>|v|=\sqrt{\frac{2eE_o}m}=5.9\cdot 10^6\ m/s</math> quindi la componente di v nella direzione del campo vale: <math>v_{pa }=|v|\cos \vartheta =2.95\cdot 10^6\ m/s</math> mentre in quella perpendicolare vale: <math>v_{\perp }=|v|\sin \vartheta =5.1\cdot 10^6\ m/s</math> a) quindi: <math>T=\frac{2\pi m}{q|B|}=358\ ns</math> b) <math>p=v_{pa}T=1.06\ m</math> c) <math>R=\frac{v_{\perp }}\omega =\frac{v_{\perp }}{2\pi }T=0.29\ m </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un elettrone in un campo magnetico]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Circuito RC in corrente alternata 10245 48107 2007-01-09T12:30:42Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{avanzamento|100%}} [[Immagine:Es18p3.PNG|250px|right]] Consideriamo un generatore di corrente alternata come in figura che funziona a <math>\nu=50\ Hz\ </math>, <math>V_{eff}=220\ V\ </math> con in serie una resistenza <math>R=1\ k\Omega\ </math>, <math>C=1\ \mu F\ </math> . Determinare la corrente <math>I_{eff}\ </math>, la tensione efficace ai capi della resistenza <math>R\ </math> e del condensatore <math>C\ </math> e lo sfasamento tra corrente <math>\varphi_1\ </math> e generatore, tra <math>V_R(t)\ </math> e generatore, tra <math>V_C(t)\ </math> e generatore. <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Soluzione: L'equazione della maglia è (eliminando la variabile tempo esplicitamente dall'equazione): <math>V=IR+\frac I{j\omega C}\ </math> <math>I=\frac V{R-\frac j{\omega C}}\ </math> Quindi: <math>I_{eff}=\frac {V_{eff}}{\sqrt{R^2+\frac 1{(\omega C)^2}}}=0.066\ A</math> Per quanto riguarda lo sfasamento tra corrente e generatore: <math>I=\frac V{R^2+\frac 1{(\omega C)^2}}(R+\frac j{\omega C})\ </math> quindi dall'algebra dei numeri complessi: <math>\varphi_1=arctan \frac 1{\omega CR}=72^o\ </math> Quindi: <math>V_R=RI\ </math> <math>V_{Reff}=I_{eff}R=66\ V</math> Lo sfasamento con il generatore è lo stesso della corrente, essendo <math>R\ </math> un numero reale. Mentre: <math>V_c=\frac I{j\omega C}\ </math> <math>V_{Ceff}=\frac {I_{eff}}{\omega C}=210\ V</math> Qui: <math>V_c=\frac V{\sqrt{R^2+\frac 1{(\omega C)^2}}}\frac 1{j\omega C}(R+\frac j{\omega C})= \frac V{\sqrt{R^2+\frac 1{(\omega C)^2}}}(-j\frac R{\omega C}+\frac 1{\omega^2 C^2})\ </math> Quindi lo sfasamento tra tensione ai capi del condensatore e generatore vale: <math>\varphi_2=-arctan ({\omega CR})=-17^o\ </math> Se la frequenza diminuisse la parte della impedenza dovuta alla capacità in serie aumenterebbe al limite rendendo trascurabile la resistenza: il circuito diventerebbe molto simile ad un semplice condensatore, la tensione ai capi della resistenza sarebbe trascurabile: un circuito di questo genere, si usa per elimare le basse frequenze e si chiama infatti taglia basso. Notiamo come la pulsazione che delimita il passaggio tra la bassa e l'alta frequenza è quella per cui in modulo le due impedenze in modulo si equivalgono: <math>R=\frac 1{\omega C}\ </math> cioè: <math>\omega =\frac 1{RC}=1000\ rad/s</math> <math>\nu=159\ Hz</math> Quindi a <math>50\ Hz</math> la frequenza è bassa. </div></div> - Linguaggio Java/Modificatori di accesso 10246 44189 2006-12-19T09:31:44Z 62.94.74.61 {{Linguaggio Java}} I modificatori di accesso regolano la possibilita' di accedere ad una Classe, ad un metodo o ad un attributo, da parte di una Classe o di un metodo, esterno od interno alla Classe stessa. In genere, solo le variabili di Classe, ma non e' obbligatorio, hanno un modificatore che ne specifica la visibilita', le variabili dichiarate all'interno dei metodi non hanno modificatori di visibilita', daltraparte esse sono visibili solo all'interno del metodo stesso. Ecco una serie di dichiarazioni corrette, fatto salvo il contesto nel quale esse vengono dichiarate: <tt>public class Leggi {.....}</tt> <tt>protected long numero;</tt> <tt>class Traduci {.....}</tt> <tt>private int i;</tt> <tt>public Object[] array;</tt> <tt>private String nome;</tt> Queste invece sono una serie di dichiarazioni che produranno una segnalazione di errore da parte del Compilatore: <tt>public private int altezza; // 2 modificatori, uno e' di troppo </tt> <tt>default boolean permesso; // default non e' un modificatore di accesso </tt> <tt>protected String protected; // non puo' essere usato come nome di variabile</tt> [[Categoria:Linguaggio Java|Modificatori di accesso]] Linguaggio Java/private 10247 44190 2006-12-19T09:41:28Z 62.94.74.61 {{Linguaggio Java}} <tt>private</tt> e' il modificatore di accesso piu' restrittivo. I metodi e gli attributi dichiarati <tt>private</tt>, non sono visibili ne usabili all'esterno della classe che li contiene. [[Categoria:Linguaggio Java|private]] Linguaggio Java/protected 10248 44212 2006-12-19T14:14:57Z 62.94.74.60 {{Linguaggio Java}} il modificatore <tt>protected</tt> puo' essere attribuito solo ai metodi e alle variabili di una Classe, e non puo' essere applicato ad una classe. La visibilita' di tali metodi e di tali variabili e' limitata solo alle Classi che estendono la Classe che li contiene, e sono quindi una sottoclasse della medesima. [[Categoria:Linguaggio Java|protected]] Linguaggio Java/public 10249 44191 2006-12-19T10:04:24Z 62.94.74.61 {{Linguaggio Java}} <tt>public</tt> e' il meno restrittivo fra tutti i modificatori di accesso. Una variabile o un metodo dichiarati <tt>public</tt> sono accedibili sempre ed ovunque. Il metodo <tt>main</tt> se dichiarato, deve essere dichiarato <tt>public</tt> affinche' sia accedibile dalla <tt>Java runtime machine</tt>. [[Categoria:Linguaggio Java|public]] Linguaggio Java/default 10250 44193 2006-12-19T10:27:58Z 62.94.74.61 Nuova pagina: {{Linguaggio Java}} [[Categoria:Linguaggio Java|default]] {{Linguaggio Java}} [[Categoria:Linguaggio Java|default]] Utente:Shymay 10251 44253 2006-12-19T20:50:54Z Shymay 1306 /* Mi interesso di */ ==Mi interesso di== *psicologia *psicologia cognitiva *ergonomia cognitiva *Interazione umano-computer *usabilità *markup languages e fogli di stile *psichiatria *disturbo di personalità *psicopatologia ==Mi piace== * leggere: yoshimoto, coupland, anne tyler, letteratura inglese ottocento, letteratura americana, buddhismo e induismo. * ascoltare musica: the cure, joy division, david bowie, smiths, morrissey, blondie, patti smith, new order, byrds, beatles... goth, new wave, punk, pop (eighties), pop, rock, folk, soul &; rnb. * vedere film: commedie, drammatici, classici hollywood, b-movies anni 80. *vedere telefilm: Serie tv mediche, Sitcom. ==Contributi== *tutti i miei [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributions/Shymay contributi] su wikipedia =Ulteriori informazioni e contatti= *[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Shymay pagina di wikipedia] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Circuito RC in corrente alternata 10252 48103 2007-01-09T12:30:03Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] [[Immagine:Es18p3.PNG|250px|right]] Consideriamo un generatore di corrente alternata come in figura che funziona a <math>\nu=50\ Hz\ </math>, <math>V_{eff}=220\ V\ </math> con in serie una resistenza <math>R=1\ k\Omega\ </math>, <math>C=1\ \mu F\ </math> . Determinare la corrente <math>I_{eff}\ </math>, la tensione efficace ai capi della resistenza <math>R\ </math> e del condensatore <math>C\ </math> e lo sfasamento tra corrente <math>\varphi_1\ </math> e generatore, tra <math>V_R(t)\ </math> e generatore, tra <math>V_C(t)\ </math> e generatore. <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Soluzione: L'equazione della maglia è (eliminando la variabile tempo esplicitamente dall'equazione): <math>V=IR+\frac I{j\omega C}\ </math> <math>I=\frac V{R-\frac j{\omega C}}\ </math> Quindi: <math>I_{eff}=\frac {V_{eff}}{\sqrt{R^2+\frac 1{(\omega C)^2}}}=0.066\ A</math> Per quanto riguarda lo sfasamento tra corrente e generatore: <math>I=\frac V{R^2+\frac 1{(\omega C)^2}}(R+\frac j{\omega C})\ </math> quindi dall'algebra dei numeri complessi: <math>\varphi_1=arctan \frac 1{\omega CR}=72^o\ </math> Quindi: <math>V_R=RI\ </math> <math>V_{Reff}=I_{eff}R=66\ V</math> Lo sfasamento con il generatore è lo stesso della corrente, essendo <math>R\ </math> un numero reale. Mentre: <math>V_c=\frac I{j\omega C}\ </math> <math>V_{Ceff}=\frac {I_{eff}}{\omega C}=210\ V</math> In questo caso: <math>V_c=\frac V{\sqrt{R^2+\frac 1{(\omega C)^2}}}\frac 1{j\omega C}(R+\frac j{\omega C})= \frac V{\sqrt{R^2+\frac 1{(\omega C)^2}}}(-j\frac R{\omega C}+\frac 1{\omega^2 C^2})\ </math> Quindi lo sfasamento tra tensione ai capi del condensatore e generatore vale: <math>\varphi_2=-arctan ({\omega CR})=-17^o\ </math> Se la frequenza diminuisse la parte della impedenza dovuta alla capacità in serie aumenterebbe al limite rendendo trascurabile la resistenza: il circuito diventerebbe molto simile ad un semplice condensatore, la tensione ai capi della resistenza sarebbe trascurabile: un circuito di questo genere, si usa per elimare le basse frequenze e si chiama infatti taglia basso. Notiamo come la pulsazione che delimita il passaggio tra la bassa e l'alta frequenza è quella per cui in modulo le due impedenze in modulo si equivalgono: <math>R=\frac 1{\omega C}\ </math> cioè: <math>\omega =\frac 1{RC}=1000\ rad/s</math> <math>\nu=159\ Hz</math> Quindi a <math>50\ Hz</math> la frequenza è bassa. [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Circuito RC in corrente alternata]] Chimica generale/elementi di transizione 10253 47034 2007-01-04T12:54:59Z Diablo 348 ==Definizione e caratteristiche generali== <p align="justify"> Nella tavola periodica degli elementi, sulla base della loro posizione, possiamo individuare gli elementi cosiddetti di transizione, i quali sono caratterizzati dalla presenza di un elettrone nell'orbitale '''d'''. Essi hanno simile configurazione orbitale elettronica e quindi simili proprietà chimiche.</p> Hanno numeri atomici compresi fra 21 e 30, 39 e 48, 72 e 80, e appartengono ai gruppi dal 3 al 12 (o equivalentemente dal IIIB al IIB) della tavola periodica. Degli attuali elementi conosciuti sono ben 59 ed hanno in comune l'aspetto metallico, perciò sono spesso chiamati '''metalli di transizione'''. I '''metalli di transizione (TM) '''sono divisi in tre gruppi: (a) elementi del gruppo d, (b) lantanidi, (c) attinidi, i quali hanno orbitali d o f parzialmente occupati in uno qualsiasi stato di ossidazione stabile. Tuttavia gli elementi [[Scandio]] e [[Zinco]] non vengono considerati come metalli di transizione. *Lo '''Scandio''' ha struttura elettronica [Ar]3d14s2. Quando forma degli ioni perde sempre i tre elettroni esterni: lo Sc3+ non ha elettroni d. *Lo '''Zinco''' ha la struttura elettronica [Ar]3d104s2. Quando forma degli ioni perde sempre i due elettroni 4s per dare lo ione Zn2+ che ha struttura elettronica [Ar]3d10 con tutti gli orbitali d pieni. Al contrario invece il [[Rame]] è un metallo di transizione in quanto lo ione Cu2+ ha orbitali d parzialmente riempiti. ==Caratteristiche== 1. Siccome impiegano anche elettroni ed orbitali d nel legame metallico, sono tutti metalli con energia di atomizzazione elevata. 2. Hanno punti di fusione e di ebollizione elevati, più alti dei metalli non-TM (gli elementi di transizione fondono in genere al di sopra dei 1000 °C). 3. Spesso maggior parte dei composti di transizione è colorata (a differenza dei metalli dei gruppi s e p la maggioranza dei quali forma composti incolori). 4. Sono frequentemente paramagnetici. 5. Tendono a formare composti complessi con composti organici insaturi. 6. Sono in genere duri, fragili e altofondenti, ad eccezione del [[mercurio]], l'unico metallo liquido a temperatura ambiente. 7. Sono in genere buoni conduttori dell'elettricità e di calore (L’argento e il rame sono i migliori conduttori di calore ed elettricità). 8. Sono duttili e malleabili. ==Separazione energetica tra gli orbitali di valenza== Negli elementi di transizione del blocco d ha luogo il riempimento degli orbitali 3d, 4d o 5d. Tra il riempimento degli orbitali 4d e 5d, ha luogo anche il riempimento degli orbitali 4f (lantanidi). Nei metalli della prima serie di transizione si riempiono prima i 4s e poi i 3d. Questo perché in un atomo vuoto gli orbitali 4s hanno energia più bassa dei 3d. Tuttavia una volta che gli elettroni sono negli orbitali l’ordine dei livelli energetici cambia e in tutta la chimica dei metalli di transizione gli orbitali 4s sono quelli più esterni a più alta energia. ==Andamento dei potenziali di ionizzazione== La facilità con cui un elettrone può essere rimosso da un atomo dei metalli di transizione è intermedia tra quella degli elementi del gruppo s e p. I TM possono quindi formare sia legami ionici che covalenti a seconda delle condizioni. ==Dimensione degli atomi e degli ioni== Il raggio covalente (e ionico) diminuisce da sinistra a destra lungo una serie di transizione e aumenta leggermente verso la fine. ==Potere ossidante== Il potere ossidante è una misura della forte tendenza a ridursi di uno ione ed è inoltre dipendente dal pH. ==Reattività== Tutti i metalli del primo periodo dovrebbero sciogliersi in acidi non ossidanti a pH = 0, con l’eccezione dell'elemento rame. Vengono attaccati con sufficiente rapidità gli elementi Cr, Mn e Fe (oltre a Zn) mentre per gli altri si deve ricorrere a condizioni elevate di temperatura e spesso alla presenza di agenti ossidanti. ==Acidita’== I metalli di transizione sono ossiacidi più deboli dei relativi omologhi elementi del gruppo principale. ==Abbondanza== <p align="justify">I dieci elementi di transizione della prima serie sono piuttosto comuni e costituiscono il 6,79% della crosta terrestre. I restanti elementi di transizione sono veramente scarsi; i 20 elementi della seconda e terza serie costituiscono insieme solo lo 0,025% della crosta terrestre.</p> [[Categoria:Chimica generale|Elementi di transizione]] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Circuito RL in corrente alternata 10254 46976 2007-01-04T11:30:15Z Diablo 348 [[Image:Circuito_RL_in_c_a_.png|250px|right]] Consideriamo un generatore di corrente alternata come in figura che funziona a <math>\nu=50\ Hz\ </math>, <math>V_{eff}=220\ V\ </math> con in serie una resistenza <math>R=1\ k\Omega\ </math>, <math>L=0.5\ H</math> . Determinare la corrente <math>I_{eff}\ </math>, la tensione efficace ai capi della resistenza <math>R\ </math> e dell'induttanza <math>L\ </math> e lo sfasamento tra corrente <math>\varphi_1\ </math> e generatore, tra <math>V_R(t)\ </math> e generatore, tra <math>V_L(t)\ </math> e generatore. <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Soluzione: L'equazione della maglia è (eliminando la variabile tempo esplicitamente dall'equazione): <math>V=IR+j\omega LI\ </math> <math>I=\frac V{R+j\omega L}\ </math> Quindi: <math>I_{eff}=\frac {V_{eff}}{\sqrt{R^2+(\omega L)^2}}=0.217\ A</math> Per quanto riguarda lo sfasamento tra corrente e generatore: <math>I=\frac V{R^2+\omega^2 L^2}(R-j\omega L)\ </math> quindi dall'algebra dei numeri complessi: <math>\varphi_1=arctan \frac {\omega L}{R}=-9^o\ </math> Quindi: <math>V_R=RI\ </math> <math>V_{Reff}=I_{eff}R=217\ V</math> Lo sfasamento con il generatore è lo stesso della corrente, essendo <math>R\ </math> un numero reale. Mentre: <math>V_L=j\omega LI\ </math> <math>V_{Leff}=\omega LI_{eff}=34\ V</math> Quindi lo sfasamento tra tensione ai capi dell'induttanza e del generatore vale: <math>\varphi_3=arctan \left(\frac R{\omega L}\right)=81^o \ </math> Se la frequenza aumentasse la parte della impedenza dovuta alla induttanza in serie aumenterebbe al limite rendendo trascurabile la resistenza: il circuito diventerebbe molto simile ad un semplice condensatore, la tensione ai capi della resistenza sarebbe trascurabile: un circuito di questo genere, si usa per eliminare le alte frequenze e si chiama infatti circuito taglia alto. [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Circuito RL in corrente alternata]] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Motore in corrente alternata 10255 46979 2007-01-04T11:30:58Z Diablo 348 Un motore in corrente alternata si può rappresentare come una induttanza con in serie una resistenza. Il motore è alimentato a una presa normale di abitazione (<math>\nu\ </math> , <math>V_{eff}\ </math>). Se la potenza assorbita dal motore è <math>P_m\ </math> (Potenza media), e vi è uno sfasamento di <math>\theta _0\ </math> tra corrente e tensione. Determinare: a) L'impedenza totale del motore. b) La resistenza e l'induttanza del motore. c) Il valore della capacità di rifasamento, cioè una capacità da porre in serie al circuito in maniera da diminuire lo sfasamento portandolo a <math>\theta_1\ </math>. (dati del problema <math>\nu =50\ Hz</math>, <math>V_{eff}=220\ V</math>, <math>\theta _0=-60^o\ </math>, <math>\theta _1=-20^o\ </math>, <math>P_m=150\ W</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> definendo <math>\omega =2\pi \nu</math> a) Essendo: <math>P_m=V_{eff}I_{eff}\cos \theta _0\ </math> <math>I_{eff}=\frac{P_0}{V_{eff}\cos \theta _0}=1.36\ A</math> <math>Z=\frac {V_{eff}}{I_{eff}}=\frac{V_{eff}^2\cos \theta _0}{P_0}=161\ \Omega</math> b) Quindi: <math>R=Z\cos \theta _0=81\ \Omega</math> ed <math>\omega L=-Z \sin \theta_0=140\ \Omega</math> <math>L=0.44\ H</math> c) L'impedenza totale nel caso della capacit\`{a} di rifasamento vale: <math>Z=\frac R{\cos \theta _1}=86\ \Omega</math> questo vuol dire che: <math>\left( \omega L-\frac 1{\omega C}\right) ^2+R^2=Z^2\ </math> Eliminando la soluzione <math> -\left( \omega L-\frac 1{\omega C}\right)=\sqrt{Z^2-R^2}\ </math> Che corrisponde a <math>\theta_1>0\ </math>, escluso dai dati del problema. Rimane: <math>\left( \omega L-\frac 1{\omega C}\right)=\sqrt{Z^2-R^2}\ </math> da cui: <math>\frac 1{\omega C}=\omega L-\sqrt{Z^2-R^2}\ </math> <math>C=\frac 1{\omega \left( \omega L-\sqrt{Z^2-R^2}\right) }=29\ \mu F</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Motore in corrente alternata]] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Circuito RCL in corrente alternata 10256 46973 2007-01-04T11:29:33Z Diablo 348 Un circuito RCL serie è alimentato alla frequenza di risonanza. Nella induttanza può al massimo scorrere una corrente <math>I_0\ </math>. In tale condizione estrema determinare: a) La differenza di potenziale massima ai capi dei vari elementi circuitali. b) L'energia fornita in un periodo dal generatore. c) La frequenza per cui la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza sia due volte quella ai capi della capacità. (dati del problema <math>I_0=1\ A</math>, <math>R=10\ \Omega</math>, <math>L=10\ mH</math>, <math>C=100\ nF</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Soluzione: a) La corrente che scorre alla risonanza, per cui il generatore fornisce una <math>I_{0}R=f_{max}=10\ V</math> ai capi della resistenza vi sono quindi <math>V_R=10\ V</math> mentre detta: <math>\omega_r=\frac 1{\sqrt{LC}}=10^6\ rad/s</math> La tensione ai capi del condensatore vale: e ovviamente la stessa ai capi dell'induttanza: <math>V_L=I_0\omega_r L=10^4\ V</math> b) La potenza media vale: <math>P_m=I_0f_{max}/2=5\ W</math> quindi in un periodo: <math> T=\frac {2\pi }{\omega_r}\ </math> da cui: <math>E=31.4\ \mu J</math> c) Basta imporre che: <math>2\frac {I_x}{\omega_x C}=I_x\omega_x L\ </math> <math>\omega_x=\omega_r/\sqrt{2}\ </math> <math> \nu_x=\omega_r/{2\pi\sqrt{2}}=112.5\ kHz</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Circuito RCL in corrente alternata]] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Circuito RCRL in corrente alternata 10257 46974 2007-01-04T11:29:44Z Diablo 348 Un circuito costituito da una resistenza <math>R_1\ </math>in parallelo con un condensatore <math>C\ </math>, in serie con un resistenza <math>R_2\ </math> ed una induttanza <math>L\ </math>. a) Determinare percentualmente quanto la frequenza di risonanza esatta si discosti da quella approssimata. b) L'impedenza del circuito alla frequenza di risonanza. c) Il fattore di merito del circuito. (dati del problema <math>R_1=1000\ \Omega </math>, <math>L=10\ \mu H</math>, <math>C=100\ nF</math>, <math>R_2=1\ \Omega</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> a) L'impedenza totale del circuito vale: <math>Z_{tot}=R_2+j\omega L+\frac 1{ 1/R_1+j\omega C}= R_2+j\omega L+\frac {R_1}{1+j\omega R_1C}= R_2+j\omega L+\frac {R_1(1-j\omega R_1C)}{1+\omega^2 R_1^2C^2}\ </math> la parte immaginaria vale: <math>Z_{imm}=\omega L-\frac {\omega R_1^2C}{1+\omega^2 R_1^2C^2}\ </math> che si annulla per: <math>\omega_r=9.9995\cdot 10^5\ rad/s\ </math> mentre la pulsazione approssimata di risonanza vale: <math>\omega_a=\frac 1{\sqrt{LC}}=1\cdot 10^6\ rad/s</math> quindi: <math>\frac {\omega_r-\omega_a}{\omega_a}=-0.005\%\ </math> b) <math>Z_r=R_2+\frac {R_1}{1+\omega_r^2R_1^2C^2}=1.1\ \Omega</math> c) <math>Q=\frac {\omega_r L}{Z_r}=9.1\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Circuito RCRL in corrente alternata]] Discussioni utente:Smark 10258 44225 2006-12-19T15:43:33Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:43, 19 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Shymay 10259 44256 2006-12-19T21:03:00Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:43, 19 dic 2006 (UTC)}} == Ciao == Ciao benvenuto tra i [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]], se può essere di tuo interesse c'è [[Linguaggio CSS|questo libro]] a cui potresti contribuire. Per qualsiasi problema non esitare a contattarmi ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:03, 19 dic 2006 (UTC) Discussione:Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia industriale 10260 44238 2006-12-19T16:52:21Z 85.18.136.96 Nuova pagina: relativamente al problema della "doppia marginalizzazione" nei casi in cui non ci sia integrazione verticale tra un impresa a monte monopolista e una a valle, viene teorizzata la famos... relativamente al problema della "doppia marginalizzazione" nei casi in cui non ci sia integrazione verticale tra un impresa a monte monopolista e una a valle, viene teorizzata la famosa tariffa a due stadi con F=tassa di franchising=profitto in monopolio e come tariffa variabile sulla quantità venduta w che è uguale ai costi marginali (c) in questo modo il rivenditore a valle paga al monopolista la tariffa F fissa e paga il prodotto in base alla quantita (w=Costo marginale) il problema è che in questo modo è risolto il problema della doppia marginalizzazione nel senso che ora il prezzo inposto dal rivenditore al consumatore non è un prezzo > prezzo di monopolio ma è esattamente il prezzo di monopolio la domanda alla quale la mia prof di economia industriale non ha saputo rispondere è : "cosa ci guadagna il rivenditroe a valle se cio che restituisce al produttore a monte è proprio il profitto di monopolio? cioè quello che lui preleva dal consumatore? la mia email è paolopac@fastwebnet.it Discussioni utente:Cristina 10261 44240 2006-12-19T17:26:46Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:26, 19 dic 2006 (UTC)}} Endocrinologia/TSH 10262 47499 2007-01-04T17:13:07Z The Doc 254 +{{stub}} {{stub}} E' un ormone prodotto dall'ipofisi anteriore o adenoipofisi, si tratta di un polipeptide che ha la funzione di stimolare la tiroide a produrre gli ormoni tiroidei : T3 e T4, induce inoltre iperplasia delle cellule tiroidee. La sua produzione è regolata da un meccanismo di feed back negativo da parte degli ormoni tiroidei, se la concentrazione plasmatica di questi ultimi cala ( Ipotiroidismo ) il TSH aumenta, se al contrario la produzione ormonale della tiroide aumenta ( Ipertiroidismo) il TSH si riduce. [[Categoria:Endocrinologia|TSH]] Wikibooks:Elenchi generati offline/Titoli con due punti 10263 44248 2006-12-19T18:30:28Z Pietrodn 211 {{Elenco offline |data = 19 dicembre 2006 |condizione = nel [[Aiuto:Namespace|namespace]] principale il quale titolo contiene i due punti. |query = <pre> SELECT CONCAT("# [[", page_title, "]]") FROM page WHERE page_title REGEXP ":" AND page_namespace LIKE 0 ORDER BY page_title; </pre> |elenco = # [[Algebra:Dimostrazioni]] # [[Cinese:_Come_studiare_il_cinese]] # [[Cinese:_Guida_al_libro]] # [[Cinese:_Introduzione]] # [[Cinese:_Lezione_1]] # [[Cinese:_Lezione_2]] # [[Cinese:_Lezione_3]] # [[Cinese:_Lezione_5]] # [[Cinese:_Lezione_7]] # [[Corso_di_croato:_Alfabeto]] # [[Corso_di_croato:_Nozioni_base]] # [[Corso_di_croato:_Numeri]] # [[Corso_di_croato:_Vocabolario]] # [[Corso_di_inglese/Il_possesso_1:_Gli_aggettivi_possessivi]] # [[Corso_di_inglese/Il_sostantivo_1:_il_plurale]] # [[Corso_di_inglese/La_nazionalità_1:_nomi_di_Paesi,_Continenti‚Ķ]] # [[Corso_di_inglese/La_nazionalità_2:_gli_aggettivi_e_i_sostantivi]] # [[Corso_di_inglese/Le_forme_del_verbo:_Il_Simple_Present]] # [[Corso_di_italiano/Grammatica/Il_congiuntivo_e_la_concordanza_dei_tempi:_quale_tempo_scegliere?]] # [[Dal_C_al_C++/Utilizzo_basilare_di_librerie/Nuovi_tipi_fondamentali:_bool_e_wchar_t]] # [[Debug:_Ollydbg]] # [[Debug:_Ollydbg/Introduzione]] # [[Debug:_Ollydbg/Menù]] # [[Filosofia_Presocratica_e_Socratica:La_nascita_greca_della_filosofia]] # [[Guida_allo_studio:Shakespeare]] # [[I_Promessi_Sposi:_avvenimenti_capitolo_per_capitolo]] # [[Linguaggio_PHP/Programmare_con_PHP/I_cicli:_for..do,_do..while]] # [[Linguaggio_PHP/Programmare_con_PHP/I_vettori:_gli_array]] # [[Linguaggio_PHP/Programmare_con_PHP/Le_condizioni:_operatori,_if..then..else]] # [[Linguaggio_PHP/Programmare_con_PHP/Scrivere_una_frase:_echo]] # [[Linguaggio_PHP/Programmare_con_PHP/Scrivere_una_frase:_echo/Hello_World]] # [[Linguaggio_Perl/Il_primo_programma:_Ciao_Mondo!]] # [[Linguaggio_Perl/Le_variabili:scalari]] # [[Linguaggio_Perl/Le_variabili:vettori]] # [[Linguaggio_Perl/Prima_di_iniziare_:_c'è_perl_?]] # [[Mandarino:Introduzione]] # [[Manuale_del_viaggiatore:Alloggi_economici]] # [[Manuale_del_viaggiatore:Documenti_d'identità_e_assicurazioni]] # [[Manuale_del_viaggiatore:Lavoro,_studio_e_formazione_in_Europa]] # [[Manuale_del_viaggiatore:Lavoro_estivo_e_stagionale]] # [[Manuale_del_viaggiatore:Mezzi_di_trasporto]] # [[Manuale_del_viaggiatore:Tessere_di_agevolazione_per_viaggiare]] # [[Manuale_del_viaggiatore:Turismo_alternativo]] # [[Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/L'ambiente:_la_camera_pulita]] # [[Micro_e_nanotecnologia/Microtecnologia/Introduzione_alla_microtecnologia/Microtecnologia:_concetti_di_base]] # [[Regolamento_Basket/Template:Nomi]] # [[Ricettario:Bevande]] # [[Ricettario:Bevande/Long_Island_Ice_Tea]] # [[Ricettario:Bevande/Rossini]] # [[Ricettario:Bevande/Spritz]] # [[Ricettario:Carne]] # [[Ricettario:Ricette_di_cucina_valdostana]] }} [[Categoria:Elenchi generati offline|Titoli con due punti]] Discussioni utente:Peppino 10264 44254 2006-12-19T21:00:21Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 21:00, 19 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Arial 10265 44255 2006-12-19T21:00:24Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 21:00, 19 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Kigel 10267 44509 2006-12-22T17:16:13Z Pietrodn 211 {{Tl|T}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:23, 20 dic 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Ciao grazie a te per la risposta :). Io personalmente ti consiglierei di contribuire al wikibook sul [[Linguaggio PHP|PHP]] perchè quello sull'HTML ce n'è uno in cui il grosso della parte è stato fatto ( dal sottoscritto :P), poi fai come preferisci l'importante è che dai una mano :). Ciao! [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:19, 21 dic 2006 (UTC) == PDNBrowser == Ciao. Volevo dirti che il mio babelfish non è molto aggiornato, adesso ho imparato l'HTML e anche un bel po' di CSS. In secondo luogo, uso [[w:WebKit]], praticamente fa tutto lui! Non sarei capace di scrivere un motore di rendering da me. E poi non ho intenzione di distribuire PDNBrowser, non reggerebbe al confronto con Firefox (ormai uso solo quello...). Più che altro era una specie di prova sul WebKit. Ti consiglio poi di inserire i tuoi commenti in fondo alle pagine di discussione, altrimenti qualcuno come me potrebbe confondersi :-). E poi, complimenti! Non si trovano molti 14enni webmaster (P.S.: gestisco un sito anch'io ;-)). --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:08, 22 dic 2006 (UTC) == {{Tl|T}} == Copiando quel template da Wikipedia, hai violato la licenza [[w:GFDL|GFDL]]. Niente di grave, ma la prossima volta che vuoi importare una pagina da Wikipedia usa la pagina [[Wikibooks:Richieste agli amministratori]] specificando la pagina che deve essere importata. Questo perché gli amministratori possono importare la pagina salvando tutta la cronologia precedente. Ho quindi cancellato la pagina e reimportato daccapo. Grazie :-), --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:16, 22 dic 2006 (UTC) Libro di cucina/Ricette/Pasta e fagioli 10268 44277 2006-12-20T19:38:24Z Pietrodn 211 wikificato == Ingredienti == Per '''4''' persone: *tre etti fagioli borlotti secchi; *una foglia di sedano, una carota,un pomodoro rosso; *una salciccia ed un etto di pancetta fresca pepata; *un etto di pasta o più (per aumentare la densità della minestra) preferibilmente ditalini piccoli o spagetti spezzati di circa due centimetri; *mezzo bicchiere di aceto di vino rosso. == Preparazione == In una pentola dai bordi medio alti soffriggere le verdure tritate in un filo d'olio di oliva ed aggiungere la salciccia e la pancetta tagliate a dadini per cinque minuti circa a fuoco vivace, aggiungere i fagioli precedentemente ammollati in acqua per circa otto ore e ricoprirli di acqua (appena coperti) ed aggiungere l'aceto. Cucinarli a fuoco vivace mescolando di tanto in tanto e prestando attenzione che non attacchino ed ogni volta che l'acqua evapora ricoprirli con altra acqua. Quando saranno quasi cotti spegnere il fuoco e lasciar riposare per un giorno. rimetterli a cucinare aggiungendo un litro e mezzo d'acqua e lasciarli bollire per mezz'ora a fuoco lento, salare e versare la pasta e portarla a cottura. Farla riposare una decina di minuti e servire. [[Categoria:Primi piatti-Pasta|Pasta e fagioli]] Multiuniversi 10270 44317 2006-12-21T12:11:33Z The Doc 254 + da controllare {{Da controllare|motivo=probabile ricerca originale|firma=[[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 12:11, 21 dic 2006 (UTC)}} L’Universo, per definizione, comprende ogni cosa, spazio e tempo compreso, e ogni sua parte interagisce con le altre in un continuo, incessante, scambio di energia. La sua origine è segnata da una gigantesca, primordiale esplosione, comunemente nota come “Big Bang”, termine che venne proposto per la prima volta, attorno agli anni ’60, da F.Hoyle il quale essendo un sostenitore della teoria dello stato stazionario (l’Universo non ha avuto un’origine né avrà una fine), lo coniò per sottolinearne l’evidente puerilità! Purtroppo per Hoyle la scoperta della radiazione di fondo e la teoria della sintesi degli elementi (nota come teoria Alpher-Bethe-Gamow, dai nomi degli ideatori), sancirono la sconfitta del suo modello ma rimase il successo del termine che però perse ogni connotazione ironica originale. Dalla titanica esplosione, in un crescendo di complessità, si sono via via formate le strutture ordinate che oggi osserviamo: galassie, stelle, pianeti, vita, esseri senzienti e, in qualche occasione, ubriachi. Tuttavia, a mente sobria, l’idea di un universo inteso come un insieme unico e di una sua nascita repentina e improvvisa, suscitano non poche perplessità. Cominciamo con l’idea che vuole l’Universo essere un insieme unico e interagente in ogni sua parte: se consideriamo che la velocità della luce è finita non possiamo non arrivare alla conclusione che essa illumina solo una parte di Universo, esattamente quella che è riuscita fino ad oggi a raggiungere: esiste dunque un orizzonte, in espansione, oltre il quale esiste un altro Universo impossibilitato a mettersi in comunicazione con il nostro, dato che da esso non ci è pervenuto ancora nessun segnale: un po’ come quando di notte i fari della nostra macchina illuminano solo un breve tratto di strada, nascondendoci il resto del paesaggio che si svela solo procedendo nel tragitto. E’ facile capire che quella parte dell’Universo, oltre l’orizzonte attuale, è un luogo a noi del tutto sconosciuto, privo di qualsiasi comunicazione con il nostro e a cui è del tutto legittimo pensare come ad un altro Universo. Max Tegmark (http://space.mit.edu/home/tegmark/index.html) un cosmologo attualmente al MIT, chiama gli Universi con un orizzonte legato alla finitezza della velocità della luce, Universi di tipo I. Naturalmente ci aspettiamo che oltre l’orizzonte le cose, ovvero le leggi fisiche, continuino ad andare come dalla nostra parte ma in realtà non abbiamo nessun motivo logico per escludere il contrario e Tegmark chiama questi tipi di Universo, Universi di tipo II. In realtà il cosmologo spagnolo va ancora oltre: è indubbio che il nostro Universo è efficacemente descritto dalla Matematica e se la matematica è una costruzione della mente umana, come può riuscire a descrivere (e prevedere) qualcosa come l’Universo che umano non è? Fino dai tempi di Einstein (che diceva che l’unica cosa incomprensibile dell’Universo è che fosse comprensibile) per arrivare a quelli di J. A. Wheeler (che parla di “un’irragionevole efficacia della Matematica”) la sirena platonica dell’indipendenza e autonomia delle leggi e delle strutture matematiche dal mondo fisico, non ha cessato di turbare i sonni dei fisici. Se, dunque, le leggi e le strutture matematiche possibili sono reali e autonome da noi, perché non pensare che possano esistere altrettanti universi ad esse corrispondenti? Tegmark chiama questi Universi, Universi di tipo IV. Per amor di completezza vanno aggiunti anche gli Universi di tipo III, corrispondenti a quelli di H.Everett ma di questi avremo modo di parlare più estesamente in seguito. Riprendendo la metafora dell’auto che illumina la strada è come se fossimo partiti convinti di seguire un’autostrada ed invece ci rendiamo conto che ci stiamo inoltrando in un sentiero dalle mille, inquietanti e sconosciute, biforcazioni. E fino ad ora abbiamo solo guardato avanti, verso il futuro. E se ci voltiamo verso il lunotto posteriore, verso il luogo da cui siamo partiti, cosa ci aspetta? Il Big Bang, per quanto risolva notevoli problemi, primo tra tutti quello della sintesi degli elementi e preveda la radiazione di fondo, ha un grosso difetto, forse il peggiore che una teoria fisica possa avere: nasce da una singolarità, ovvero da uno stato nel quale le nostre teorie fisiche sono del tutto inconcludenti e dove le quantità necessarie per una sua descrizione comprensibile, tendono all’infinito. Un po’ come se la nostra strada sbucasse all’improvviso dal nulla per poi dipanarsi nella massima regolarità: viaggiare sapendo di avere alle spalle una “cosa” del genere non sarebbe troppo tranquillizzante anche perché se è stata capace di far apparire un Universo, chissà di cos’altro potrebbe essere capace… Per tale motivo i fisici si sono messi al lavoro per eliminare tale singolarità e una soluzione, proposta dal fisico russo Andreji Linde della Stanford University (http://www.stanford.edu/~alinde/) nel 1986, è stata quella di far scomparire la singolare singolarità della nascita del nostro Universo affogandola in un Oceano di altri Universi. Partendo dal modello cosmologico inflazionario di Alan Ghut (http://web.mit.edu/physics/facultyandstaff/faculty/alan_guth.html) del 1981 e alla cui creazione aveva anche collaborato, ne propose una variante nota come “inflazione caotica”. In sintesi la teoria proposta prevede che l’ “era inflazionaria” abbia provocato non solo un improvviso e repentino aumento delle dimensioni dell’Universo ma anche una specie di Transizione di fase, una sorta di “ebollizione” che ha creato una miriade di bolle ognuna delle quali avrebbe al proprio interno diverse leggi fisiche: con le debite cautele potremo visualizzare la cosa come una pentola piena d’acqua messa sul fuoco: l’Universo (l’acqua) sarebbe sempre esistito in uno stato di quiete fino a quando un improvviso e improbabile violento sbalzo di temperatura (in termini tecnici una “fluttuazione quantistica del falso vuoto”) non l’ha portata ad una rapida ebollizione con conseguente espansione dell’intera massa d’acqua e la conseguente creazione di bolle grandi e piccole che crescono e diminuiscono e che hanno al proprio interno leggi fisiche (e forse osservatori) diverse le une dalle altre. La teoria di Linde non solo elimina il problema della singolarità ma fornisce una spiegazione ammissibile di quella curiosa caratteristica che hanno alcune grandezze fondamentali, ovvero quella di avere il valore giusto per permettere l’esistenza di un universo capace di ospitare la vita e degli osservatori senzienti: una per tutte la costante di struttura fine che regola le interazioni deboli responsabili dell’evoluzione stellare e, in ultima analisi, dell’evoluzione della vita. Il prezzo che la teoria di Linde è costretta a pagare è la moltiplicazione degli Universi, dove quello in cui viviamo viene ridotto, come dice sir Martin Rees, ad essere “un’isola in un arcipelago cosmico”. La teoria dice qualcosa anche sul futuro, dato che la fine di uno di questi universi-bolla, non è la fine di tutto ma solo di una parte: una specie di fiore che appassisce mentre altri sbocciano in altri rami di questo strano Ygdrasill cosmico (l’Ygdrasill per la mitologia nordica è l’albero che regge il mondo e mette in comunicazione gli dèi e gli uomini). Le obiezioni che si rivolgono alla teoria del Multiuniverso sono soprattutto di ordine epistemologico: è coerente con il rasoio di Occam? E’ una teoria falsificabile? Se si, come? Domande alle quali a tutt’oggi si danno risposte diverse e spesso contraddittorie: resta comunque il fatto che l’ipotesi del Multiuniverso di Linde elimina la sigolarità inziale e fornisce una giustificazione accettabile delle costanti fondamentali senza ricorrere al principio antropico ovvero, detto in parole povere, al fatto che l’Universo ha questi valori perché altrimenti non ci sarebbe nessuno ad osservarlo. Piccolo mondo antico 10271 46932 2007-01-04T09:38:02Z 80.18.22.101 {{Scheda libro |titolo = Piccolo Mondo Antico |autore = [[Antonio Fogazzaro]] |genere = [[romanzo]] |sottogenere = [[classico]] |anno = [[1995]] |editore = [[Newton]] |collana = I grandi dell’800 |npagg = 276 |ISBN = }} ==Sommario== :'''[[/Copertina/]]''' #[[/Presentazione/]] #[[/Personaggi/]] #[[/Trama/]] {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Piccolo mondo antico| ]] Piccolo mondo antico/Copertina 10272 44287 2006-12-20T22:20:31Z Claudio 56 263 {{Copertina |titolo=Piccolo mondo antico |immagine= |sviluppo={{stage|25%|20 dicembre 2006}} }} [[Categoria:Piccolo mondo antico|Copertina]] Piccolo mondo antico/Presentazione 10273 46942 2007-01-04T10:27:06Z Diablo 348 ==Presentazione== Il romanzo, pubblicato nel 1895, è il quarto scritto dal Fogazzaro, ed è generalmente considerato il suo più significativo. Il racconto è diviso in tre parti, ognuna delle quali è a sua volta divisa in capitoli: *Sei capitoli per la prima parte *Tredici capitoli per la seconda parte *Due capitoli per la terza parte. Il racconto è ambientato in '''Valsolda''', una località in provincia di Como, posta sulle sponde del lago di Lugano, un luogo che il Fogazzaro conosceva bene perché ci passò molto tempo della sua vita. Quindi molti tratti del romanzo sono autobiografici, a cominciare dalla descrizione della casa dello zio Piero ad Oria, che in realtà è quella materna dello scrittore per finire coi personaggi, molti dei quali sono stati ispirati da figure veramente esistite, non necessariamente in quel periodo. Chiaro il periodo storico nel quale si sviluppa la storia, cioè la seconda metà dell’ottocento, sullo sfondo della guerra d’indipendenza del 1859. Inoltre, dai vari riferimenti temporali che troviamo all’interno dei capitoli, possiamo stabilire che la storia si sviluppa in circa dieci anni, ( dalla cena del risotto e tartufi in casa della Marchesa alla morte dello zio Piero ). Ci sono però dei salti temporali; per esempio lo scrittore dopo aver descritto il matrimonio di Franco e Luisa, ci porta a conoscere la figlia dei due, Maria, che ha già tre anni. Lo sfondo storico è sempre presente, e quindi si trovano notevoli contrasti fra liberali e austriacanti, come in effetti doveva essere nella realtà. D’altra parte anche il contesto sociale è molto ben centrato nelle descrizioni dei vari personaggi, dei loro pensieri e delle loro preoccupazioni. [[Categoria:Piccolo mondo antico|Presentazione]] Piccolo mondo antico/Personaggi 10274 48176 2007-01-09T12:42:43Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Trama}} '''I personaggi:''' ''Franco Maironi'' E’ di famiglia nobile, e vive con la nonna in una villa sul lago di Lugano. Di lui non è data una precisa descrizione fisica, ma si sa che è di idee liberali, molto religioso e facile all’ira ma disposto al perdono; infatti nonostante i torti subiti dalla nonna, avrà sempre grande rispetto per lei. Franco, pur non sopportando i suoi pari di rango, ne ha comunque i vizi, se è vero che per anni, nonostante le ristrettezze economiche, vive di musica, di poesie e di giardinaggio invece di trovarsi un impiego che gli permetta l’indipendenza dallo zio Piero. Quando la situazione diventa insostenibile, solo allora si cercherà un impiego a Torino. ''Luisa Rigey'' ( moglie di Franco ) Luisa non è nobile, ciononostante finché il padre è stato in vita ha potuto condurre una vita onorevole. Dopo la morte del genitore, lei e la madre ( cagionevole di salute ) sono mantenute dallo zio Piero. Anche di Luisa non abbiamo una precisa descrizione fisica, ma sappiamo che è di carattere deciso con un forte senso della giustizia. Cresciuta fra contrasti religiosi ( il padre ateo e la madre molto devota ), Luisa ha una concezione molto personale della religione, tanto che è praticante solo per convenienza. Forse proprio a causa di questa poca fede, non saprà affrontare con la forza di Franco la morte della figlioletta Maria, e ne uscirà così provata da rasentare la pazzia. Solo all’ultimo tornerà a provare dei buoni sentimenti nei confronti del marito. ''Piero Ribera'' ( zio di Luisa ) E’ un uomo anziano, impiegato di un governo che serve senza troppi rimorsi, in quanto ciò che fa è utile soprattutto per la sua patria. Mantiene la sorella e la nipote, e dopo il matrimonio, anche Franco. E’ di animo buono e aiuta in tutto ciò che può senza chiedere niente in cambio. Sopporta anche i cambiamenti apportati da Franco nella sua casa di Oria. Morirà serenamente su una panchina dell’Isola Bella. ''Maria Maironi'' ( figlia di Franco e Luisa ) Spesso erroneamente conosciuta come Ombretta, ( in realtà Ombretta è il personaggio di una canzoncina che lo zio Piero le cantava spesso) ha vita breve ma la sua presenza è molto importante nel contesto del romanzo. Rappresenta l’unica gioia dello zio Piero e l’unica ragione di vita per Luisa, dopo la partenza di Franco per il Piemonte. Morirà affogata nel lago a causa della distrazione della sua bambinaia e soprattutto a causa della assenza da casa di Luisa, preoccupata di incontrare la marchesa per gridarle in faccia il suo disprezzo. Di questo Luisa non saprà mai darsi pace. Pur non avendo mai avuto incontri con la marchesa, riuscirà a far breccia nel duro cuore della nobile solo dopo la disgrazia. ''Marchesa Maironi'' ( nonna di Franco ) La nobile è austriacante per convinzione, a differenza di altri personaggi che frequentano la sua casa che lo sono per convenienza. Fredda e di carattere duro, dopo che Franco si è sposato contro la sua volontà, con le sue oscure trame renderà la vita dura alla famiglia del nipote e al nipote stesso. Emerge la sua voglia di vendetta e solo alla fine del romanzo pare disposta a porgere un ramoscello d’ulivo al nipote, ma non per serio pentimento, quanto per la paura della morte e del giudizio divino. Questi sono i personaggi principali, ma dietro ad essi si muovono tante altre figure molto caratteristiche, che rappresentano appieno la vita valsoldese di quei tempi. Tra i tanti i più significativi sono: il ''sor Zacomo'', celibatario di Albogasio che sarà testimone di nozze di Franco e Luisa e poi protagonista di tante esilaranti scene. C'è poi il ''Pasotti'', soprannominato “Tartufo”, impiegato del governo a riposo,austriacante, sarà il confidente della marchesa e intermediario nei rapporti fra Franco e la nonna, senza per altro mai piegare Franco al suo volere ( o meglio al volere della marchesa ). Infine il ''professor Gilardoni'', amico di Franco anche se molto più vecchio, depositario di un documento che sarà fonte di grattacapi per lui e di litigi fra Franco e Luisa. Dopo la morte di Maria, si darà da fare, con Luisa, in sedute spiritiche per richamare lo spirito della morta con grande disappunto dello zio Piero. [[Categoria:Piccolo mondo antico|Personaggi]] Piccolo mondo antico/Trama 10275 48177 2007-01-09T12:42:53Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Trama}} ==La trama:== Il romanzo è la storia di Franco e Luisa. Franco, di idee liberali, è nipote di una marchesa di idee austriacanti, il che è fonte di contrasti fra nonna e nipote. Luisa è una popolana valsoldese che abita a Castello. I due si sposano contro la volontà della marchesa, che perciò disereda il nipote. Più tardi salterà fuori un documento che testimonia che gli averi della marchesa spettavano in realtà a Franco. Questo è motivo di dissidi fra gli sposi, perché Luisa vorrebbe servirsi del documento, mentre Franco no, ritenendolo disonorevole per la nonna. La famiglia è quindi costretta a vivere sulle spalle dello zio Piero ( zio di Luisa ) ed è una vita di stenti, soprattutto dopo che le manovre della marchesa portano al licenziamento dello zio Piero. La morte della figliola Maria, che annega nel lago all’età di tre anni, allontana ulteriormente i coniugi. Franco è costretto ad emigrare in Piemonte per trovare lavoro. La separazione da Luisa dura vari anni, ( anche perché Franco è braccato dalla polizia austriaca, in quanto considerato un pericoloso patriota ) finché egli si arruola per combattere contro gli austriaci e a questo punto gli sposi si incontrano all’Isola Bella, sul lago Maggiore, per un saluto che sarà l’ultimo, perché come si evince dai successivi romanzi di Fogazzaro, Franco morirà in battaglia. Ma Luisa grazie a quest’ultimo incontro, tornerà in Valsolda con una nuova vita nel grembo. [[Categoria:Piccolo mondo antico|Trama]] Discussioni utente:Giancarlobernardi 10277 44299 2006-12-21T10:12:23Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:12, 21 dic 2006 (UTC)}} Utente:Kigel/Sandbox 10281 44366 2006-12-21T21:00:21Z Kigel 1311 {{T|lingua=inglese|argomento=cristianesimo|data=giugno 2006}} Molti si saranno chiesti cosa avesse realmente il PHP di diverso dagli altri linguaggi quali [[w:HTML|HTML]], [[w:ASP|ASP]] ecc...<br> La risposta non è così semplice come potrebbe sembrare... Alcune caratteristiche che saltano all'occhio sono: *'''La dinamicità''': le pagine in HTML sono statiche e la possibilità di renderle dinamiche si riduce alle operazioni eseguibili in [[w:Javascript|Javascript]] e al [[w:dhtml|dhtml]]. Con il PHP, il Javascript non serve molto meno in quanto il codice viene eseguito dal brower al caricamento della pagina, eventuali script Javascript servirebbero solo per cambiamenti in real time come le dissolvenze e le etichette. Per altre informazioni su questa innovazione vai alla sezione [[Linguaggio PHP/Introduzione/Come funziona|Come funziona]] *'''La semplicità''': il linguaggio PHP, a differenza dell'ASP, è molto più semplice da sviluppare, gestire e in seguito modificare. Non occorre infatti essere laureati per poter scrivere del codice complesso grazie a funzioni molto semplici e intuitive. Ve ne sarà data una dimostrazione in seguito. *'''La grandissima varietà di funzioni''': nel sito [http://www.php.net www.php.net] è visualizzabile la documentazione completa del PHP con tutte le funzioni disponibili all'uso. Ce ne sono veramente tante, per appunto soddisfare ogni scopo si abbia in mente. *'''Il costo''': Dato da non sottovalutare è il costo. Il php è Open Source, non ha limitazioni di sorta e permette ai sysadmin di compilare solo le parti realmente utili. Ha costi di manutenzione molto bassi e, ovviamente, non ha costi di licenza come l'asp. *'''La comunità''': PEAR è il più eclatante esempio di comunità di sivluppatori. Chiunque può scrivere una funzione o una classe php specifica e renderla disponibile a tutta la comunità grazie a PEAR che permette allo sviluppatore di ridurre il tempo utilizzando classi e/o funzioni già scritte. == Sommario della sezione == *[[Linguaggio PHP/Introduzione/Storia|Storia]] *[[Linguaggio PHP/Introduzione/Come funziona|Come funziona]] [[Categoria:Linguaggio PHP|Introduzione]] Libro di cucina/Modello ricetta 10282 edit=sysop:move=sysop 49755 2007-01-19T17:12:53Z Pietrodn 211 +cat Attenzione! Molto probabilmente, se sei arrivato su questa pagina, significa che volevi inserire una ricetta nel [[Libro di cucina]], ma hai dimenticato di scrivere il nome della ricetta dove indicato. Questa pagina è protetta, torna indietro e riprova seguendo le istruzioni. [[Categoria:Libro di cucina|Modello ricetta]] Linguaggio PHP/Programmare con PHP/PHP e MySql 10283 46561 2007-01-02T12:52:54Z Diablo 348 PHP, come già specificato, può accedere a database. Il tipo di database più utilizzato sul web è il [[Guida MySql|MySql]]. == Connessione ad un server mysql e selezione del database == Per la connessione al server, PHP ha una fumzione specifica: mysql_connect(), la cui sintassi è: ''mysql_connect(host_db, username, password);'' Esempio: <pre> <?php mysql_connect("localhost","tuousername","tuapassword") or die("Errore nella connessione MySql"); ?> </pre> Con questo codice, PHP tenta la connessione a localhost con l'username e la password forniti, in caso di fallimento, stampa il messaggio di errore. Con questa funzione il PHP si connetterà a MySql e sarà pronto per lavorare. Per selezionare il database su cui dobbiamo eseguire le nostre query abbiamo la funzione mysql_select_db: ''mysql_select_db(nomedb, [puntatore]);'' Esempio: <pre> <?php $db = mysql_connect("localhost", "tuousername", "tuapassword") or die("Errore nella connessione MySql"); mysql_select_db("test", $db) or die("Database inesistente"); ?> </pre> Adesso PHP tenta la connessione al database test dal server localhost al quale ci siamo connessi prima. Nel caso il database non esistesse o in caso di errore, verrebbe inviato il messaggio "Database inesistente". Come potete vedere, in questo caso la funzione mysql_connect() è stata assegnata alla variabile $db, che in questo caso diventa un [[Puntatore|puntatore di risorse]]. In questo modo, possiamo aprire più connessioni contemporanee assegnate a diversi puntatori. == Esecuzione di query == Dopo aver aperto il database, possiamo eseguire delle operazioni con i dati presenti al suo interno (vedi [[MySql]]), come la creazione o eliminazione di tabelle o inserimento e richiesta di dati. Per inviare comandi MySql al server si utilizza la funzione mysql_query(): <pre> <?php $db = mysql_connect("localhost", "tuousername", "tuapassword") or die("Errore nella connessione MySql"); mysql_select_db("test", $db) or die("Database inesistente"); if (mysql_query("SELECT * FROM registrati",$db)) { echo "Query eseguita con successo"; } else { echo "Errore nell'esecuzione della query: ".mysql_error(); } ?> </pre> Questo codice, recupera tutti i record della tabella registrati del database test sul server localhost. In caso di errore verrà visualizzato un messaggio contenente la descrizione dell'errore. É utile inserire la funzione mysql_query sempre in un puntatore (diverso da quello del database), per l'utilizzo dei dati == Funzioni PHP - MySql == Nel caso in cui avessimo bisogno di prendere dei dati da un database dovremo utilizzare la funzione mysql_fetch_array() che crea un array con indice, i nomi delle colonne del database e come dati IL PRIMO DELL'ELENCO DEI RISULTATI DELLA QUERY. Supponiamo di avere una tabella così strutturata: <table> <tr> <td><b>Nome</b></td><td><b>Cognome</b></td><td><b>Data_nascita</b></td><td><b>Città</b></td> </tr> <tr> <td>Tizio</td><td>Rossi</td><td>20/11/1957</td><td>Milano</td> </tr> <tr> <td>Caio</td><td>Bianchi</td><td>12/03/1985</td><td>Roma</td> </tr> <tr> <td>Sempronio</td><td>Verdi</td><td>08/06/1967</td><td>Napoli</td> </tr> </table> Con questo codice: <pre> <?php $db = mysql_connect("localhost", "tuousername", "tuapassword") or die("Errore nella connessione MySql"); mysql_select_db("test", $db) or die("Database inesistente"); $query = mysql_query("SELECT * FROM registrati",$db); $risultato = mysql_fetch_array($query); ?> </pre> verrà creato un array $risultato strutturato così: *$risultato['Nome'] = "Tizio" *$risultato['Cognome'] = "Rossi". *$risultato['Data_nascita'] = "20/11/1957". *$risultato['Città'] = "Milano". [[Categoria:Linguaggio PHP|PHP e MySql]] Utente:Kigel 10284 44516 2006-12-22T18:58:29Z Kigel 1311 <div id="BG_sfum" style="float:right; width:31%; background-color:#F8F4F0; border:1px solid #E1D4C1; padding:.7em"> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <center>[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Kigel&action=edit&section=new '''Clicca qui per contattarmi'''] [[Immagine:Nuvola filesystems folder mail.png|60px|Icona]]</center> </div> {{/Babel}} {{/babelfish}} </div> {{finestra|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|sfondo=|titolo=Citazioni |link=Utente:Kigel/citazioni |contenuto= {{/citazioni}} }} {|style="background:transparent" |width=30%| {{FinestraHome3 |titolo=Miei contributi su Wikibooks |logo=Plume ombre.png |link=Utente:Kigel/contributi |contenuto= {{/contributi}} }} {{finestra|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|sfondo=|titolo=Da fare |link=Utente:Kigel/da_fare |contenuto= {{/da fare}} }} {{finestraHome1 |titolo=Strumenti |logo=Nuvola apps filetypes.png |link=Utente:Kigel/strumenti |col_testata=CDF|col_footer=FC5 |font_size=90 |contenuto= {{/strumenti}} }} |} {{Utente:Kigel/Template:Orologio}} == [[Immagine:Wikimedia-logo.png|30px]]<span style="color:darkblue;">Altri progetti</span> == Altri progetti a cui partecipo: *[[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:Utente:Kigel|Wiki'''P'''edia]] {{Pagina utente|nome=Kigel}} Utente:Kigel/contributi 10285 44359 2006-12-21T19:59:50Z Kigel 1311 <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola apps mycomputer.png|20px]] Ripiano tecnologia informatica</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:W3C_Logo.png|30px]]Ripiano webmastering</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linguaggio HTML]] *[[Linguaggio CSS]] *[[Linguaggio PHP]] </div> </div> <div class="NavEnd"></div> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">Ripiano programmazione</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[vuoto] </div> </div> <div class="NavEnd"></div> </div> </div> <div class="NavEnd"></div> Utente:Kigel/da fare 10286 44331 2006-12-21T12:53:32Z Kigel 1311 *[[Linguaggio PHP]] *[[Linguaggio CSS]] Discussioni utente:Baruz2 10287 44337 2006-12-21T15:47:50Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:47, 21 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Ezio 10288 44348 2006-12-21T17:26:03Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:26, 21 dic 2006 (UTC)}} Utente:Kigel/Babel 10289 44350 2006-12-21T19:26:50Z Kigel 1311 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babel|Babel]]</font></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#F93">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Kigel/Babel&action=edit modifica]</font>'''</div> {{Utente it}} {{Utente en-3}} </div> Utente:Kigel/babelfish 10290 44353 2006-12-21T19:41:48Z Kigel 1311 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="intestazione" style="background:#F5EDE3; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babelfish|Babelfish]]</font></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#F93">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:Kigel/babelfish&action=edit modifica]</font>'''</div> {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CAEDF5"|[[Immagine:Nuvola_apps_mycomputer.png|30px]] |'''Questo utente è appassionato di [[w:informatica|informatica]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#99D5FF"|[[Immagine:Crystal_Clear_app_kguitar.png|30px]] |'''Questo utente ama la [[w:musica|musica]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#99B3FF"|[[Immagine:Windows_Vista_Logo.gif|70px]] |Questo utente sostiene '''Windows Vista'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:EMule mascot.png|50px]] |Questo utente utilizza [[w:Emule|eMule]] per il [[w:P2P|P2P]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#C399FF"|[[Immagine:Bandiera della Pace.jpg|30px]] |Questo utente è un '''[[w:pace|pacifista]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#FF99F7"|[[Immagine:Wikidipendenza2.JPG|70px]] |La mia dipendenza comincia ad aumentare |}</div> Immagine:Windows Vista Logo.gif 10291 44352 2006-12-21T19:39:21Z Kigel 1311 {{marchio|fonte=immagine}} {{marchio|fonte=immagine}} Utente:Kigel/citazioni 10292 44355 2006-12-21T19:46:43Z Kigel 1311 Nuova pagina: {{quote|Nel Software esiste sempre almeno un Bug, generalmente è localizzabile tra la tastiera e la sedia}} {{quote|Ci sono solo 10 tipi di persone, quelli che comprendono il binario ... {{quote|Nel Software esiste sempre almeno un Bug, generalmente è localizzabile tra la tastiera e la sedia}} {{quote|Ci sono solo 10 tipi di persone, quelli che comprendono il binario e quelli che non lo comprendono.}} Immagine:W3C Logo.png 10293 44358 2006-12-21T19:58:30Z Kigel 1311 {{marchio|fonte=immagine}} {{marchio|fonte=immagine}} Utente:Kigel/Template:Orologio 10294 44361 2006-12-21T20:47:18Z Kigel 1311 Nuova pagina: <noinclude> {{Pagina utente|nome=Kigel}} </noinclude> {|align=right style="margin-left:10px; border:1px #d3d3d3 solid; text-align:center; border-bottom:4px #d3d3d3 solid; border-right... <noinclude> {{Pagina utente|nome=Kigel}} </noinclude> {|align=right style="margin-left:10px; border:1px #d3d3d3 solid; text-align:center; border-bottom:4px #d3d3d3 solid; border-right:4px #d3d3d3 solid; line-height:1; padding:3px; width:6em;" |- !style="font-size:smaller;" |{{CURRENTDAYNAME}} |- !style="font-size:x-large;" |{{CURRENTDAY}} |- !style="font-size:normal;" |{{CURRENTMONTHNAME}} |- !style="font-size:smaller;" |{{CURRENTYEAR}} |- !style="font-size:large;" |{{CURRENTTIME}} |- !style="font-size:smaller;" |GMT |- |} Costellazioni/Costellazioni circumpolari/Orsa minore 10297 48097 2007-01-09T12:28:41Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Costellazioni}} {| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" width="250px" style="margin-left:1em; background:#99ccff;" ! colspan="2" | '''Orsa minore''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | colspan="2" align="center" | [[Immagine:Orsa_minore.PNG|thumbnail|Orsa minore]] |----- ! colspan="2" | Dati generali |----- bgcolor="#FFFFFF" width="100px" | Nome latino: || '''Ursa minor''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Abbreviazione: || '''UMi''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Stella alfa: || '''Polaris''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Estensione: || '''256°''' |----- |} ==Mitologia== La costellazione esiste da molti secoli, sembra, infatti, che sia stata introdotta dal filosofo greco Talete addirittura nel VI secolo a.C. per aiutare i marinai nella navigazione. ==La costellazione== L’Orsa minore ha un’estensione di 256°, e risulta dunque una delle più piccole del cielo. La sua forma ricorda vagamente un carretto e per questo è spesso chiamata anche '''Piccolo Carro'''. Per buona parte della sua estensione la costellazione è circondata dalle stelle del Drago. Confina anche per una piccola parte con Cefeo e poi con la Giraffa. La stella alfa è universalmente conosciuta come '''Stella Polare''' ( ''Polaris'' ) e deve la sua importanza non tanto alle dimensioni, in quanto si tratta di una stella non molto luminosa, ( magnitudine 2, leggermente variabile e di colore giallo). quanto alla sua posizione perché trovandosi esattamente allineata con l’asse terrestre, indica il Polo Nord celeste. Proprio grazie alla sua posizione, ( come se fosse la punta di una trottola ) nel corso della notte non compie movimenti circolari ma rimane fissa al suo posto e per questo motivo indica sempre il Polo. In realtà, però, Polaris non si trova perfettamente allineata al Polo ma se ne discosta di alcuni primi d’arco. Ai fini pratici questo fatto non ha importanza, ma a causa della precessione degli equinozi, ( fenomeno dovuto all’attrazione di Sole e Luna sulla Terra ) si produce un apparente cambio di posizione del polo celeste rispetto alle stelle e questo fa si che Polaris sia solo temporaneamente la Stella Polare. Nel corso dei prossimi centinaia d’anni, la stella si discosterà sempre più dal polo finché un’altra stella prenderà il suo posto ( fra 45.000 anni, per esempio, la Stella Polare sarà Vega della costellazione della Lyra). ==Le altre stelle== Complessivamente l’Orsa minore è formata da stelle piuttosto deboli che per essere viste hanno bisogno di una notte limpida e molto buia. '''Beta''' ( Kochab ) si trova nel corpo posteriore del carro e a causa della sua luminosità praticamente uguale a Polaris, viene spesso confusa con quest’ultima. Il carro è completato da '''Gamma''' ( mg. 3,3 ), '''Eta''' (mg. 4,9 ) e '''Zeta''' ( mg. 4,2 ). Il ''manico'' del carro è invece formato da '''Epsilon''' (mg. 4,2 ) e '''Delta''' ( mg. 4,3 ) oltre naturalmente a Polaris. ==Profondo cielo== Gli oggetti del profondo cielo in Orsa minore sono pochi e tutti molto deboli; per essere visti occorrono telescopi molto potenti posizionati in zone molto buie. Vale la pena citare '''NGC 6251''' e '''NGC 6252''' due galassie nei pressi di Epsilon, la prima di mg. 12,6 e la seconda di mg. 15. Altre galassie si trovano nei pressi di Kochab: '''NGC 5836''' di mg.13,9 e '''NGC5819''' di mg. 13,5. L’oggetto più cospicuo è '''UGC 9749''' una galassia di mg. 10,9 con un’ estensione di 27 primi d’arco. ==Tabella principali stelle doppie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Separazione !Mg. |- | Polaris || 01h 48.8m || +89° 02' ||18'4''|| 2 – 9 |- | Pi || 15h 32m || +80° 37' ||31'1''|| 6,5 – 8 |} ==Tabella principali oggetti del profondo cielo== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Tipo !Mg. |- | NGC 6251 || 16h 31m || +82° 31' || Galassia || 12,6 |- | NGC 6252 || 16h 31m || +82° 34' || Galassia || 15 |- | NGC 5836 || 14h 59m || +73° 51' || Galassia || 13,9 |- | NGC 5819 || 14h 54m || +73° 05' || Galassia || 13,5 |- | UGC 9749 || 15h 08m || +67° 10' || Galassia || 10,9 |} [[Categoria:Costellazioni|Orsa minore]] Discussioni utente:Alemic 10298 44397 2006-12-22T16:11:04Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:11, 22 dic 2006 (UTC)}}CIAO Archeoastronomia/Giovanni Schiaparelli 10299 47956 2007-01-08T15:43:45Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] {{Archeoastronomia}} '''Giovanni Virginio Schiaparelli''' nato a Savigliano ( Cuneo ) il 14 marzo 1835 e morto a Milano il 4 luglio 1910 è considerato uno dei più importanti astronomi italiani dell’800. Già a ventidue anni il governo piemontese gli pagò un soggiorno all’osservatorio di '''Pulkov''' ( vicino a Sanpietroburgo ) in quello che era l’osservatorio dello zar di Russia. Al suo ritorno in Italia, dopo tre anni, egli aveva acquisito una conoscenza astronomica molto elevata, tanto che fu nominato astronomo dell’osservatorio milanese di Brera. Nonostante gli scarsi mezzi dell’osservatorio a quei tempi, Schiaparelli scoprì un asteroide che fu poi chiamato [[Hesperia]]. Il suo interesse si volse però quasi subito alle comete, per le quali ipotizzò che non si trattasse di corpi solidi come gli asteroidi, ma fossero invece formate da materia friabile. Schiaparelli pensò che questa materia si sfaldava e i frammenti che ne derivavano potevano incontrare l’orbita della Terra dando luogo a quel fenomeno che conosciamo come '''Stelle Cadenti'''. La sua ipotesi si rivelò esatta ed egli fu dunque il primo a comprendere la natura degli sciami meteoritici, il più famoso dei quali manifesta i suoi effetti il 10 agosto, notte di S.Lorenzo, con una vera e propria pioggia di meteoriti. [[Immagine:GiovanniSchiaparelli.jpg|thumb|left|Giovanni Schiaparelli]] La sua scoperta gli procurò fama col vantaggio che Schiaparelli poté dotare l’osservatorio di Brera di un telescopio da 22 cm di fabbricazione tedesca, che per l’epoca aveva prestazioni eccezionali. Con questo strumento iniziò ad osservare i pianeti del Sistema solare, in particolare [[Marte]]. L’osservazione di questo pianeta fu molto intensa e quindi dettagliata: l’astronomo disegnò molte mappe della superficie, e a seconda della conformazione del terreno, designò con nomi originali zone da lui chiamate mari e continenti. A certe formazioni perfettamente dritte, diede il nome di '''Canali'''. Si dice che fu Schiaparelli a sostenere che questi canali erano probabilmente opera di civiltà intelligenti. Ma è solo una leggenda, in quanto l’equivoco fu provocato da Percival Lowell ( astronomo americano ) che sbagliò la traduzione di alcuni articoli scritti appunto da Schiaparelli. Le sue osservazioni di Marte continuarono a lungo, almeno fino al 1890, quando, avendo ottenuto per l’osservatorio un nuovo telescopio da 50 cm ( tra i più potenti del mondo, in quel momento ), si mise a studiare le Stelle Doppie e anche gli altri pianeti del Sistema solare per cercare di stabilire il periodo di rotazione di ciascuno di essi, raccogliendo dati di tale precisione che questi sono stati validi fino a pochi anni fa. Si spense a Milano nel 1910. Discussioni utente:Francesco.c 10300 44393 2006-12-22T16:09:21Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:09, 22 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Perusinum 10301 44394 2006-12-22T16:09:31Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:09, 22 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Alphabeta3 10302 44395 2006-12-22T16:09:42Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:09, 22 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Mrhobbit 10303 44396 2006-12-22T16:10:34Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:10, 22 dic 2006 (UTC)}} Template:T 10304 44427 2006-11-22T03:09:38Z Romero nota sui segni <!-- e --> <noinclude>{{esoteric}}</noinclude> {| class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom:.5em" |- | style="width:1%; vertical-align:center" | [[Image:Exquisite-kwrite.png|60px|Traduci questa pagina]] | style="vertical-align:top; padding-right:5px;"| Questa {{tipo di pagina|nowikilink=}} {{#if: {{{argomento|}}}|riguardante un argomento di '''[[{{#ifeq: {{{argomento|}}} | argomento |argomento|{{{argomento|}}}}}]]'''}} non è ancora stata '''[[Aiuto:Come tradurre una voce|tradotta]]''' completamente{{#if: {{{lingua|}}}| &nbsp;dalla [[lingua {{#ifeq: {{{lingua|}}} | italiana |babelfish|{{{lingua}}}}}]]}}. Se puoi, [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} terminala] o riscrivila tu, eliminando il testo in lingua straniera quando hai finito. <!--------------- INIZIO RICHIAMI CATEGORIE ----------------> <div style="font-size:95%">{{#if:{{{data|}}}|<span style="font-size:90%;">Traduzione iniziata in '''{{{data|}}}''' • </span>}} Vedi le altre voci da tradurre [[:categoria:Da tradurre dalla lingua {{{lingua}}}|dalla stessa lingua]]{{#if:{{{argomento|}}}{{{argomento|}}}|&nbsp;e [[:categoria:Da tradurre - {{{argomento}}}|dello stesso argomento]]}}. </div> <!--------------- FINE RICHIAMI CATEGORIE ----------------> <small>''Nota: se non vedi il testo da tradurre, potrebbe essere nascosto: fai clic su [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} modifica] per visualizzarlo. Prima di salvare la pagina, non dimenticare di eliminare o spostare i segni <nowiki><!--</nowiki> e <nowiki>--></nowiki> che delimitano il testo da nascondere''.</small> | style="width:125px; vertical-align:center; padding:3px; text-align:right; font-size:85%; color:red; border:2px solid #AFDFFF;"| [[Image:Crystal 128 babelfish redX.png|left|50px|Niente traduzioni automatiche! - No Babelfish please!]] '''Non usare<br/>traduttori<br/>automatici!''' |}<includeonly> {{#if: {{{argomento|}}}|{{#ifeq:{{{argomento}}} | da definire |[[Categoria:Da tradurre - argomento da definire]]| [[Categoria:Da tradurre - {{{argomento}}}]]}}|[[Categoria:Da tradurre - argomento da definire]]}} {{#if: {{{lingua|}}}|{{#ifeq:{{{lingua}}} | italiana |[[Categoria:Da tradurre dalla lingua babelfish]]| [[Categoria:Da tradurre dalla lingua {{{lingua}}}]]}}|[[Categoria:Da tradurre]]}} {{#if: {{{data|}}} |[[Categoria:Da tradurre {{{data|}}}| {{PAGENAME}}]] }}</includeonly><noinclude> == Istruzioni per l'uso == Il template richiede un parametro principale: *'''lingua=''' l'indicazione della <span style="color:blue;">lingua</span> da cui deve essere terminata la traduzione. <span style="color:red;">'''ATTENZIONE:'''</span> il termine "sottinteso" è la parola ''lingua'' pertanto va inserita come "spagnol'''a'''", "tedesc'''a'''", e '''NON''' come "spagnol'''o'''", "tedesc'''o'''", ecc. Gli altre due parametri sono opzionali, anche se fortemente raccomandati: *'''argomento=''' riguarda l'inserimento dell'<span style="color:blue;">argomento</span> in cui la voce rientra, e la conseguente categorizzazione. *'''data=''' riguarda l'inserimento del <span style="color:blue;">mese-anno</span> in cui la traduzione è stata iniziata; questo al fine di segnalare e completare rapidamente le traduzioni più vecchie. Esempio di inserimento: :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>T|lingua=''xxx''|argomento=''xxx''|data=''mese anno''}}'''</tt> L'ordine di questi tre parametri nella sintassi è indifferente agli effetti del funzionamento del template. '''NB.''' Sia la lingua che l'argomento vanno sempre indicati ''tutti in minuscolo'', così come il nome del mese che va anche separato dall'anno da uno spazio. ==Categorie== *Se il parametro "lingua" non viene specificato, la voce sarà categorizzata genericamente nella [[:Categoria:Da tradurre]] *Se il parametro "argomento" non viene specificato, la voce sarà categorizzata in [[:Categoria:Da tradurre - argomento da definire]] == Template correlati == *{{tl|T sezione}} [[Categoria:Template di avviso|Da tradurre]] </noinclude> Template:Tipo di pagina 10305 44455 2006-12-22T16:25:18Z Pietrodn 211 adattato <includeonly>{{#switch:{{NAMESPACE}} | = {{#if:{{{nowikilink}}}|[[Aiuto:Modulo|modulo]]|modulo}} |Categoria = {{#if:{{{nowikilink}}}|[[Aiuto:Categorie|categoria]]|categoria}} |Discussione = {{#if:{{{nowikilink}}}|[[Aiuto:Pagina di discussione|discussione]]|discussione}} |Discussioni_aiuto |Discussioni_categoria |Discussioni_immagine |Discussioni_MediaWiki |Discussioni_portale |Discussioni_template |Discussioni_utente |Discussioni_Wikibooks = {{#if:{{{nowikilink}}}|[[Aiuto:Pagina di discussione|discussione]]|discussione}} |Template = pagina di {{#if:{{{nowikilink}}}|[[Aiuto:Template|template]]|template}} |pagina }}</includeonly><noinclude> L'inclusione di questo template genera un testo che definisce in italiano il tipo di pagina alla quale il template è stato applicato. Più precisamente, il template genererà i testi seguenti: ;[[Aiuto:Modulo|modulo]] :se applicato ad una pagina nel namespace principale di Wikibooks; ;[[Aiuto:Categorie|categoria]] :se applicato ad una categoria; ;[[Aiuto:Pagina di discussione|discussione]] :se applicato ad una qualsiasi pagina di discussione; ;pagina di [[Aiuto:Template|template]] :se applicato ad un altro template; ;pagina :in tutti gli altri casi. === Nota === *Per facilitare l'aggettivazione si è deciso di usare solo sostantivi femminili. == Sintassi == '''<tt><nowiki>{{tipo di pagina}}</nowiki></tt>''' :''oppure'' '''<tt><nowiki>{{tipo di pagina|nowikilink=}}</nowiki></tt>''' ''(versione senza wikilink)'' [[Categoria:Template condizionali|Tipo di pagina]] </noinclude> Template:T sezione 10306 44456 2006-12-22T16:26:14Z Pietrodn 211 cat <noinclude>{{esoteric}}</noinclude><div class="notice metadata" style="margin-bottom: 0.5em; padding:5px; background: #EEF9FF; border: 1px dotted gray"> <div style="float: left;"> [[Image:Exquisite-kwrite.png|left|20px|Stubby]] </div> <div style="margin-left:30px"><small>Questa sezione {{#if: {{{argomento|}}}|riguardante un argomento di '''[[{{#ifeq: {{{argomento|}}} | argomento |argomento|{{{argomento|}}}}}]]'''}} non è ancora stata ancora '''[[Aiuto:Come tradurre una voce|tradotta]]''' completamente dalla [[lingua {{{lingua}}}]]. Se sei in grado, potresti [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} terminarla] tu. Non tentare traduzioni automatiche (''no automatic translation please''). {{#if:{{{data|}}}|(Traduzione iniziata nel mese di '''{{{data|}}}''')}}</small> </div>[[Categoria:Da tradurre dalla lingua {{{lingua}}}]]{{#if:{{{argomento|}}}|[[Categoria:Da tradurre - {{{argomento|}}}| {{PAGENAME}}]] }}{{#if:{{{data|}}}|[[Categoria:Da tradurre {{{data|}}}| {{PAGENAME}}]] }}</div><noinclude> == Istruzioni per l'uso == Il template richiede un parametro principale: *'''lingua=''' l'indicazione della <span style="color:blue;">lingua</span> da cui deve essere terminata la traduzione. <span style="color:red;">'''ATTENZIONE:'''</span> il termine "sottinteso" è la parola ''lingua'' pertanto va inserita come "spagnol'''a'''", "tedesc'''a'''", e '''NON''' come "spagnol'''o'''", "tedesc'''o'''", ecc. Gli altre due parametri sono opzionali, anche se fortemente raccomandati: *'''argomento=''' riguarda l'inserimento dell'<span style="color:blue;">argomento</span> in cui la voce rientra, e la conseguente categorizzazione. *'''data=''' riguarda l'inserimento del <span style="color:blue;">mese-anno</span> in cui la traduzione è stata iniziata; questo al fine di segnalare e completare rapidamente le traduzioni più vecchie. Esempio di inserimento: :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>T sezione|lingua=''xxx''|argomento=''xxx''|data=''mese anno''}}'''</tt> L'ordine di questi tre parametri nella sintassi è indifferente agli effetti del funzionamento del template. '''NB.''' Sia la lingua che l'argomento vanno sempre indicati ''tutti in minuscolo'', così come il nome del mese che va anche separato dall'anno da uno spazio. == Template correlati == *{{tl|T}} [[Categoria:Template di avviso|Da tradurre]] </noinclude> Wikibooks:Richieste agli amministratori 10307 47492 2007-01-04T16:56:25Z Pietrodn 211 /* Richieste */ {{Amministratori}} Le '''richieste agli amministratori''' sono uno strumento a disposizione di tutti gli utenti di [[w:Wikibooks|Wikibooks]], registrati e anonimi, per richiedere l'esecuzione di operazioni possibili solo con le funzionalità aggiuntive del software disponibili agli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]]. Esempi di queste operazioni il ripristino di una pagina cancellata e la modifica di [[Wikibooks:Pagina protetta|pagine protette]]. Per alcune sono state definite procedure specifiche (vedere in basso la sezione [[#Quando NON si usa|quando NON si usa]]). Per altre, è possibile servirsi di questa pagina, inserendo le richieste nella [[#{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}|sezione mensile]] in fondo. *'''[[/Archivio|Archivio]]''' == Quando si usa == [[Immagine:Vista-clean.png|right]] Ecco alcuni esempi di possibili richieste. === Ripristino di una pagina cancellata === Se ti accorgi che una pagina è stata cancellata per sbaglio, puoi chiedere che venga ripristinata rivolgendoti direttamente all'amministratore che ha effettuato la cancellazione oppure inserendo qui un'apposita richiesta. Per sapere chi ha cancellato una pagina consulta il [[Speciale:Log/delete|log delle cancellazioni]]. '''''[{{fullurl:Wikibooks:Richieste agli amministratori/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}|action=edit}} Aggiungi la tua richiesta]''''' === Scambio di pagine === A volte è desiderabile scambiare due pagine insieme alle relative pagine di discussione e a tutta la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]]. Un caso molto comune è l'[[Aiuto:Redirect#Inversione di redirect|inversione di redirect]]. Il software [[w:MediaWiki|MediaWiki]] consente l'inversione di redirect semplicemente spostando una pagina al titolo precedentemente riservato al redirect, purché nella cronologia del redirect non siano presenti altre revisioni. Se lo spostamento diretto non è possibile, si può chiedere a un amministratore di effettuare la procedura completa. '''''[{{fullurl:Wikibooks:Richieste agli amministratori/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}|action=edit}} Aggiungi la tua richiesta]''''' === Modifica dei messaggi di sistema === I messaggi di sistema sono una categoria speciale di pagine protette, e possono essere modificati solo da un amministratore. Se noti un messaggio di sistema con errori di ortografia, o non ancora tradotto in italiano, puoi richiederne qui la modifica. Per altri cambiamenti, che riguardino ad esempio la terminologia in uso nell'interfaccia, è bene discuterne prima in una sede appropriata (''non qui, per favore''). Una volta che la proposta abbia ottenuto consenso, la richiesta di variazione può essere segnalata qui. Per sapere in quale pagina si trova un certo messaggio vedi [[Speciale:Allmessages|tutti i messaggi di sistema]]. '''''[{{fullurl:Wikibooks:Richieste agli amministratori/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}|action=edit}} Aggiungi la tua richiesta]''''' === Modifiche a una pagina protetta === Se una pagina è stata protetta in seguito a una [[Wikibooks:Edit war|edit war]], le modifiche devono essere preventivamente proposte e discusse nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] associata (''non qui, per favore''), e possono essere richieste soltanto ''dopo'' che è stato raggiunto il [[Wikibooks:Consenso|consenso]]. Fanno eccezione le correzioni minori. Vedere a questo proposito le [[Wikibooks:Politica di protezione delle pagine#Modifica di pagine protette|linee guida]] sulla modifica delle pagine protette. Dopo aver richiesto la modifica di una pagina protetta nella relativa pagina di discussione, puoi aggiungere qui un'apposita segnalazione per maggiore visibilità. '''''[{{fullurl:Wikibooks:Richieste agli amministratori/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}|action=edit}} Aggiungi la tua richiesta]''''' === Cancellazione parziale della cronologia === In caso di inserimenti di dati personali senza autorizzazione, contenuti razzisti, inviti a trasgredire la legge, e così via, per rendere irreperibile un testo in taluni casi non basta effettuare il [[Aiuto:Rollback|rollback]] di una modifica, ma occorre cancellare parte della cronologia. ''Un caso particolare sono le violazioni di [[Aiuto:Copyright|copyright]]'', per le quali sono previste procedure specifiche. Vedere la pagina dedicata alle [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright|sospette violazioni di copyright]]. '''''[{{fullurl:Wikibooks:Richieste agli amministratori/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}|action=edit}} Aggiungi la tua richiesta]''''' === Importazione delle pagine da altre wiki === Copiando semplicemente una pagina da un altro progetto Wikimedia su Wikibooks, violeresti i termini della [[w:GFDL|GFDL]]. Invece, gli amministratori possono importare le pagine da un altro progetto preservando tutta la cronologia, usando la pagina [[Speciale:Import]]. '''''[{{fullurl:Wikibooks:Richieste agli amministratori/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}|action=edit}} Aggiungi la tua richiesta]''''' === …altro? === == Quando NON si usa == [[Immagine:Vista-error.png|right]] ;Protezione e sprotezione di una pagina :Per questo tipo di richieste è attualmente disponibile la pagina di servizio [[Wikibooks:Richieste di protezione pagina|richieste di protezione pagina]]. ;Proposte controverse :Qualora non si possa supporre il generale consenso sull'opportunità di effettuare una certa operazione, è bene discuterne in una sede appropriata, per non appesantire questa pagina. L'eventuale richiesta può essere segnalata qui dopo che la relativa proposta è stata approvata. ;Cancellazione integrale di una pagina :Per la cancellazione delle pagine sono state stabilite procedure molto dettagliate. Leggere le [[Wikibooks:Regole per la cancellazione|regole per la cancellazione]]. ;Cancellazione di un'immagine :Per le immagini doppie ed orfane, non funzionanti, vuote o già presenti su [[w:Wikimedia Commons|Commons]] è possibile richiedere la [[Aiuto:Cancellazioni immediate|cancellazione immediata]] applicando il template <tt>{{tl|cancella subito}}</tt> o <tt>{{tl|nowCommons omonima}}</tt>. Per le altre immagini vale la stessa procedura utilizzata per le pagine. ;Blocco e sblocco di un utente :Se pensi che un utente debba essere bloccato o bannato, inserisci una segnalazione nella pagina degli [[Wikibooks:Utenti problematici|utenti problematici]]. Se sei stato bloccato puoi scrivere un'e-mail a un amministratore chiedendo lo sblocco. ;Domande :Se hai una domanda o ti interessa semplicemente il parere di un amministratore, vai allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] o al [[Wikibooks:Bar|bar]], o contatta direttamente un [[Wikibooks:Amministratori#Amministratori attivi (in ordine alfabetico)|amministratore]]. == Richieste == {{Wikibooks:Richieste agli amministratori/Istruzioni}} <!-- Anticipo il tag della categoria per evitare modifiche accidentali -->[[Categoria:Comunità|Richieste agli amministratori]] <div style="border-top:3px solid #D0D0D0; border-bottom:3px solid #D0D0D0; padding:5px; text-align:center;"> <div style="font-size:200%; margin:0.33em;">[{{fullurl:Wikibooks:Richieste agli amministratori/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}|action=edit}} '''Aggiungi la tua richiesta''']</span></div> </div> <!-- QUI SOTTO VANNO INSERITE LE SOTTOPAGINE PER MESE --> {{Wikibooks:Richieste agli amministratori/gennaio 2007}} Wikibooks:Richieste agli amministratori/Istruzioni 10308 44506 2006-12-22T17:10:04Z Pietrodn 211 adattato <noinclude>Codice da inserire come incipit in ogni scheda mensile: <pre>=== mese anno === <noinclude> {{Wikibooks:Richieste agli amministratori/Istruzioni}} </noinclude> <!-- INIZIA A SCRIVERE QUI SOTTO, GRAZIE INIZIA E TERMINA IL TITOLO DI CIASCUN PARAGRAFO CON 4 SEGNI "=" INSERISCI LA TUA RICHIESTA AL TERMINE DI QUELLE GIA` PRESENTI --> </pre> <noinclude> Dove ''mese'' è il mese espresso in lettere, ''anno'' è l'anno con 4 cifre. Le istruzioni che compaiono sulla scheda mensile sono le seguenti: ---- </noinclude> [[Wikibooks:Richieste agli amministratori/Archivio|Archivio richieste per mese]] [[Immagine:Note with paperclip nicu 01.png|80px|right]] *'''Per gli utenti:''' aggiungi la tua richiesta motivata e firmata in fondo alla sezione di questo mese. *'''Per gli amministratori:''' dopo aver sbrigato una richiesta, ricordati di scrivere '''fatto''' sotto alla relativa segnalazione o di barrarla con il tag HTML <tt><nowiki><strike>...</strike></nowiki></tt> e la tua firma. *'''Per chiunque:''' se non sei d'accordo con una richiesta, scrivi brevemente le tue ragioni sotto alla relativa segnalazione e firma. Se la richiesta fosse già stata accolta, puoi annullarla o chiederne l'annullamento e contattare gli utenti interessati per discuterne dove è più opportuno (''non qui, per favore''). ---- Wikibooks:Richieste agli amministratori/dicembre 2006 10309 44507 2006-12-22T17:10:30Z Pietrodn 211 per ora vuota === Dicembre 2006 === Discussioni utente:W fib 10310 44517 2006-12-22T19:37:08Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:37, 22 dic 2006 (UTC)}} Costellazioni/Costellazioni autunnali/Ariete 10311 44527 2006-12-23T00:15:21Z Otrebla86 873 La costellazione culmina in novembre. {| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" width="250px" style="margin-left:1em; background:#99ccff;" ! colspan="2" | '''Ariete''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | colspan="2" align="center" | [[Immagine:Ariete.PNG|thumbnail|Ariete]] |----- ! colspan="2" | Dati generali |----- bgcolor="#FFFFFF" width="100px" | Nome latino: || '''Aries''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Abbreviazione: || '''Ari''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Stella alfa: || '''Hamal''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Estensione: || '''441°''' |----- |} ==Mitologia== Gli antichi greci associavano Ariete alla storia degli '''Argonauti''' e del Vello d’Oro. Aries ha questo nome da almeno 2000 anni e quando l’equinozio di primavera cadeva entro i suoi confini ( 1000 a.C. ) veniva anche chiamato ''Signore delle Costellazioni''. Per i cinesi era un Cane. ==La costellazione== L’Ariete è una delle costellazioni dello '''Zodiaco''', in effetti la prima costellazione dello zodiaco. Il percorso apparente del Sole disegna un’orbita ( '''eclittica''' ) che incrocia quella dell’equatore celeste ( la proiezione in cielo dell’equatore terrestre ) in due punti detti equinozi. Uno di questi punti, quello primaverile, cadeva dentro i confini dell’Ariete; il passaggio del Sole in questo punto segna l’inizio della primavera nell’emisfero boreale ( il nostro ), ma oggi questo punto ( a causa della precessione dell’asse di rotazione della Terra ) si è spostato nei Pesci, percui il Sole il 21 marzo si trova in questa costellazione e non più in Ariete, questo in netto contrasto con l’operato degli astrologi che continuano a considerarlo in Ariete. La costellazione ha un’estensione di 441° e la sua forma solo vagamente ricorda il suo nome. Attorno all’Ariete stanno altre importanti costellazioni come il Toro, la Balena, Andromeda e i succitati Pesci. La figura è delimitata principalmente da tre stelle: '''Alfa''' ( Hamal ) di magnitudine 2, '''Beta''' ( Sheratan ) di magnitudine 2,6 e '''Gamma''' che è una bella stella doppia facilmente alla portata degli astrofili. Poiché la costellazione, come detto prima, è attraversata dall’eclittica, spesso nei suoi confini si trovano a transitare i diversi pianeti del Sistema Solare. ==Altre stelle== Le rimanenti stelle dell’Ariete sono tutte deboli, meglio osservabili con l’ausilio di strumenti ( basta un semplice binocolo ) e si trovano sparse in giro per tutta l’estensione. Nela parte nord della costellazione si trova un triangolo di stelle: 35 Ari, 39 Ari e 41Ari che fino all’800 formavano un asterismo a sé stante; poi venne eliminato e quella zona di cielo fu accorpata all’Ariete. La già citata 41 Ari, di magnitudine 3,6 è una stella interessante così come Delta ( mg. 4,3 ) ed Epsilon ( mg. 4,6 ) che è una doppia le cui componenti sono vicinissime. Per risolvere questa stella e quelle dell’elenco più sotto, occorrono telescopi di almeno 20 cm. di diametro. ==Profondo cielo== Ci sono diverse galassie entro i confini dell’Ariete, ma tutte piuttosto deboli e tutte necessitano, per essere viste abbastanza soddisfacentemente, di telescopi da 25 cm. La più interessante è '''NGC 772''', una galassia a spirale, che con il sopraddetto telescopio comincia a far vedere la sua struttura ( i bracci della spirale ). Ha una magnitudine di 10,4 ed una estensione di 5 x 3 primi d’arco. ==Tabella principali stelle doppie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Separazione !Mg. |- | Lambda || 01h 50.8m || +23° 21' || 37'' || 4,7 – 7,3 |- | Epsilon || 02h 56.3m || +21° 08' || 1,5'' || 4,6 – 4,6 |- | Gamma || 01h 50.8' || +19° 03' || 7,8'' || 4,7 – 4,8 |- | 30 Ari || 02h 34.1m || +24° 26' || 38,3'' || 6,5 – 7 |} ==Tabella principali ammassi e galassie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Tipo !Mg. |- | NGC 772 || 01h 59.3m || +19° 01' || Galassia spirale || 11,1 |- | NGC 877 || 02h 18m || +14° 33' || Galassia || 11,8 |- | NGC 972 || 02h 34.2m || +29° 19' || Galassia || 11,3 |} [[Categoria:Costellazioni]] Archeoastronomia/Astronomia nell'antica Roma 10312 47626 2007-01-05T11:22:56Z Diablo 348 A differenza di altre civiltà antiche, a Roma l’astronomia arrivò tardi, per la precisione quando l’impero era già entrato nell’era repubblicana. Ma all’inizio non c’era desiderio di scoprire, l’astronomia era presa in considerazione solo per scopi pratici come la navigazione o l’agricoltura. Più tardi, grazie all’introduzione di strumenti come la meridiana, furono fatti passi in avanti, ma è solo con l’avvento di '''Cesare''' che i romani acquisirono vere conoscenze scientifiche. Lo stesso Cesare pare si interessasse di astronomia, tanto che, un anno prima di essere assassinato, studiò una riforma del calendario. Fino a quel momento l’anno era diviso in 355 giorni distribuiti in 12 mesi e partiva dal mese di marzo, in quest’ordine e con questi nomi: *''martius'' *''aprilis'' *''majus'' *''junius'' *''quintilis'' *''sextilis'' *''september'' *''october'' *''november'' *''december'' *''januarius'' *''februarius'' Cesare si servì di un matematico alessandrino, che poi è il vero realizzatore della riforma, il quale stabilì che l’anno dovesse avere 365 giorni e un quarto. Inserì il concetto di anno bisestile ( un giorno in più ogni 4 anni ), cambiò il nome di quintilius in '''julius''' e sexstili in '''augustus''', chiaramente in onore di Cesare. L’anno però continuò a partire da marzo. Questo calendario ( detto non a caso giuliano ) resistette addirittura fino al 1582 quando papa '''Gregorio XIII''' intervenne con una nuova riforma che è valida tutt’oggi. '''Plinio il Vecchio''' ( morto durante un’ eruzione del Vesuvio ), ha il merito di aver diffuso in Roma l’astronomia greca. Altro importante personaggio è '''Vitruvio''' che in un trattato da lui scritto descrive gli strumenti per la misura del tempo, soprattutto meridiane per le quali vengono anche indicate le istruzione per la loro costruzione. Infine '''Seneca''' ( 3-65 d.C ) si dimostrò lo scrittore di maggior cultura astronomica e non solo, coi suoi scritti che affrontano fenomeni metereologici, ottica atmosferica, corpi celeste, terremoti e comete. Per quest’ultime ipotizzò la loro periodicità ( cioè il loro periodico ritorno verso il Sole ), ipotesi che verrà riconosciuta esatta 1700 anni dopo. [[Categoria:Archeoastronomia|Astronomia nell'antica Roma]] Discussioni utente:Roby 1966 10314 44529 2006-12-23T00:21:34Z Otrebla86 873 Nuova pagina: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 00:21, 23 dic 2006 (UTC)}} Wikibooks:Pagine da cancellare/Biblios e lectio 10315 48855 2007-01-11T08:56:24Z Gennaro di Jacovo 936 === [[Biblios e lectio]] === POV, non mi sembra un libro didattico. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:10, 23 dic 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:50, 24 dic 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:18, 25 dic 2006 (UTC) *-1 [[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 08:48, 11 gen 2007 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Grigio Meccanico nuovo 10316 48964 2007-01-11T16:48:03Z Pietrodn 211 /* [[Grigio Meccanico nuovo]] */ § §§§ === [[Grigio Meccanico nuovo]] === POV, non mi sembra un libro didattico. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:10, 23 dic 2006 (UTC) '''Pagina già cancellata reinserita con titlolo diverso; da cancellazione immediata''' [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:51, 24 dic 2006 (UTC) § * '''Grigio Meccanico''' è uno scritto che avrei certo preferito fosse conservato e che considero anzi degno che sia reintegrato. Chi volesse rinfrescarsi la memoria, mi si perdoni la mia passione per le citazioni, può leggerne copia in '''http://xoomer.virgilio.it/tekne''' ... Voto a suo favore ed a favore degli altri miei scritti, il ricatto silente, insegnamento, mimesis e lectio et cetera. Sei lunghi articoli proposti per la cancellazione faranno di me un fuoriclasse della produzione in esubero. Complimenti al cancellatore... Credo di essere nei giusti termini, almeno per esprimere il mio parere, ed in ogni caso non avrò per ora tempo di scrivere altro, visto che l' impegno per la conservazione di queste (molte) pagine da molti mesi impegna in modo notevole le mie non infinite risorse di sillabatore. Del resto non avrei mai potuto rassegnarmi, per amore dei miei scritti, che rispetto e cerco di far rispettare. Vive cordialità ed auguri *. * - [[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 08:57, 11 gen 2007 (UTC) §§§ § Volevo specificare che non ce l'ho con i tuoi scritti, ma che lo scopo di Wikibooks è quello di raccogliere libri didattici e non opinioni personali o altri tipi di testi. [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|Questa pagina]] e [[Aiuto:Cosa Wikibooks non è|questa]] saranno di certo più chiare di me. Ciao, --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:48, 11 gen 2007 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Il Ricatto silente 10317 48857 2007-01-11T08:58:35Z Gennaro di Jacovo 936 === [[Il Ricatto silente]] === POV, non mi sembra un libro didattico. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:16, 23 dic 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:41, 24 dic 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:18, 25 dic 2006 (UTC) *- [[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 08:51, 11 gen 2007 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Il Ricatto silente \ Mimesis 10318 48858 2007-01-11T08:59:15Z Gennaro di Jacovo 936 === [[Il Ricatto silente \ Mimesis]] === POV, non mi sembra un libro didattico. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:16, 23 dic 2006 (UTC) *+1 [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:53, 24 dic 2006 (UTC) *+1[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:18, 25 dic 2006 (UTC) *- [[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 08:53, 11 gen 2007 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/Insegnamento 10319 48853 2007-01-11T08:55:03Z Gennaro di Jacovo 936 === [[Insegnamento]] === POV, non mi sembra un libro didattico. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:20, 23 dic 2006 (UTC) *+1 [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:54, 24 dic 2006 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:18, 25 dic 2006 (UTC) *- [[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 08:54, 11 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:USIPETES 10320 44566 2006-12-23T19:05:02Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:05, 23 dic 2006 (UTC)}} Template:VirtualDubMod 10321 44596 2006-12-24T11:55:58Z Nosferatu 1237 Surclassato il template [[Template:Sommario V|Sommario V]] {| padding="0" style="width:208px; align:right; float:right" | | {| padding="0" cellspacing="0" style="width:195px; align:right; float:right" | class="radius_top" style="text-align:center; background:#F9F9F3; border:2px solid #E6D8C1; color:#F63; padding:5px;" |[[Immagine:Virtualdubmod_logo.png|180px]] '''Sommario''' &middot; [[:Categoria:VirtualDubMod|Categoria]] |- | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | |- | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | *Moduli base **[[VirtualDubMod/Introduzione|Introduzione]] **[[VirtualDubMod/Interfaccia|Interfaccia]] **[[VirtualDubMod/Modalità operative|Modalità operative]] **[[VirtualDubMod/Filtri video|Filtri video]] **[[VirtualDubMod/Filtri audio|Filtri audio]] *Moduli avanzati **[[VirtualDubMod/Template di caricamento|Template di caricamento]] **[[VirtualDubMod/Job control|Job control]] **[[VirtualDubMod/Frame server|Frame server]] **[[VirtualDubMod/Acquisizione video|Acquisizione video]] |- | class="radius_bottom" style="font-size:90%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:5px" | |} |} <noinclude>[[Categoria:Template di navigazione|VirtualDubMod]]</noinclude> <includeonly>[[Categoria:VirtualDubMod]]</includeonly> Categoria:VirtualDubMod 10322 44594 2006-12-24T11:35:44Z Nosferatu 1237 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro riguardante [[VirtualDubMod]]. [[Categoria:Informatica]] Questa categoria raccoglie tutti i moduli del libro riguardante [[VirtualDubMod]]. [[Categoria:Informatica]] MediaWiki:Editundo 10323 44601 2006-12-24T12:06:05Z The Doc 254 annulla singola modifica MediaWiki:Undo-failure 10324 44603 2006-12-24T12:10:01Z The Doc 254 Nuova pagina: La modifica non può essere annullata perchè si è verificato un [[aiuto:conflitto di edizione|]] La modifica non può essere annullata perchè si è verificato un [[aiuto:conflitto di edizione|conflitto di edizione]] MediaWiki:Undo-success 10325 44605 2006-12-24T12:13:08Z The Doc 254 Nuova pagina: La revisione è stata annullata. Conferma, per favore, salvando. La revisione è stata annullata. Conferma, per favore, salvando. MediaWiki:Undo-summary 10326 44606 2006-12-24T12:19:23Z The Doc 254 Nuova pagina: Annullata revisione $1 da [[Utente:$2|]] ([[Speciale:Contributions/$2|contributi]]) Annullata revisione $1 da [[Utente:$2|$2]] ([[Speciale:Contributions/$2|contributi]]) VirtualDubMod/Interfaccia 10327 46517 2007-01-01T17:01:12Z Nosferatu 1237 /* Help */ {{avanzamento|25%}} {{VirtualDubMod}} Come il suo capostipite, VirtualDubMod non pone particolare attenzione all'aspetto grafico della sua interfaccia utente. Ciò che può a prima vista apparire come un difetto, è stato invece estremamente caratterizzante per questo applicativo, che all'interno dell'affollato panorama del video editing si è sempre distinto e ha sempre conservato lo zoccolo duro di estimatori, perlomeno per certe specifiche fasi della produzione di un filmato digitale. L'interfaccia di VirtualDubMod è divisa in 3 aree sensibili sovrapposte verticalmente: * [[#Menu|Barra dei menu]] * [[#Finestre_di_input_e_output|Finestre di input e output]] * [[#Barra_temporale|Barra temporale con tasti di riproduzione]] == Menu == In un applicativo senza fronzoli la maggior parte delle funzionalità sono necessariamente accessibili dai menu di programma. VirtualDubMod modifica l'ubicazione di alcune funzioni assodate di VirtualDub. === File === [[Immagine:Virtualdubmod_menu01.png|309px|left]] Il menu <code>File</code>, come nella maggior parte degli applicativi [[w:Microsoft Windows|Windows]], consente di aprire un file, salvarlo nei vari formati e dà accesso alle funzioni avanzate, analizzate nei moduli avanzati di questo tutorial. In aggiunta permette di salvare su disco le elaborazioni audio/video impostate nel programma per un dato filmato, in modo da poter procedere all'elaborazione vera e propria in seguito, magari durante le ore notturne. Queste ''impostazioni di processo'' sono letteralmente ciò per cui VirtualDubMod è stato lanciato dall'utente, quindi rappresentano il fine ultimo del programma, convertito in un file di script. Per questo motivo le scorciatoie da tastiera predefinite per caricare e salvare questi file (.vcf) sono gli importanti <code>Ctrl+L</code> e <code>Ctrl+S</code>. Per comprendere appieno questa scelta (comunque modificabile a piacere, come tutte le scorciatoie da tastiera di VirtualDubMod) sarà sufficiente paragonare i file di processo di VirtualDubMod ai file di processo dei vari applicativi per montaggio video, ad esempio i file .stu di [[w:Pinnacle Studio|Pinnacle Studio]] o .veg di [[w:Sony Vegas|Sony Vegas]]. <div style="clear:both"/> === Edit === [[Immagine:Virtualdubmod_menu02.png|309px|right]] Il menu <code>Edit</code> permette di effettuare selezioni e movimenti del cursore all'interno di un filmato. In particolare la selezione di una scena permette di focalizzare l'elaborazione ad una sola parte del filmato. Tutte le operazioni di editing (taglia, incolla, elimina, etc.) non intaccano il filmato origine, ma vengono interamente gestite in memoria fino al rendering finale. In questo senso l'unica differenza tra queste operazioni e l'uso dei [[VirtualDubMod/Filtri video|filtri video]] riguarda la visualizzazione a video dell'[[#Finestre_di_input_e_output|anteprima]]: il risultato dell'applicazione dei filtri video appare nel pannello di output, mentre la selezione, lo spostamento, l'eliminazione o il mascheramento di una singola sequenza comportano un effetto su entrambi i pannelli. Conseguentemente in VirtualDubMod non vi è la possibilità di annullare una singola operazione di selezione. L'unica possibilità che l'applicativo offre in tal senso è rappresentata dall'ultima voce di questo menu: <code>Revert all edits</code>, che annulla tutte le operazioni effettuate sulla ''[[#Barra_temporale|timeline]]'', mantenendo valide tutte le altre elaborazioni impostate, come i filtri. Particolarmente utili in questo menu sono le possibilità offerte dai vari metodi di navigazione nella timeline. L'applicativo permette infatti non solo di spostarsi a piacere all'N-esimo fotogramma o al tempo desiderato in ore:minuti:secondi; permette anche di saltare agevolmente al precedente o successivo ''frame/keyframe/drop frame'', ovvero ''fotogramma/fotogramma chiave/fotogramma perso''. Tra questi il più utile è lo spostamento di keyframe, che permette di spostarsi istantaneamente all'interno di filmati anche molto lunghi pur avendo un'anteprima in tempo reale del video della posizione del cursore. Il concetto di spostamento sui keyframe è simile al concetto di ''snap'' in alcuni applicativi. <div style="clear:both"/> === Video === [[Immagine:Virtualdubmod_menu03.png|309px|left]] Dal menu <code>Video</code> il programma permette di avere accesso alle impostazioni di elaborazione della parte video del filmato, nonché alla modifica della [[VirtualDubMod/Modalità operative|modalità operativa]] dell'elaborazione video. Da questo menu si accede anche alle impostazioni del codec scelto per la compressione video. <div style="clear:both"/> === Streams === [[Immagine:Virtualdubmod_menu04.png|309px|right]] Il menu <code>Streams</code> può rappresentare una sorpresa per gli utenti di VirtualDub versione standard. VirtualDubMod, infatti, sostituisce il vecchio menu <code>Audio</code> con un generico <code>Streams</code> che meglio identifica le possibilità ora offerte. Da questo menu è possibile accedere a tutti i flussi secondari (audio o testuali), nonché ai meta-tag assimilabili a questi (commenti o suddivisione in capitoli). Tutte le funzioni dedicate al singolo flusso sono state spostate dal menu <code>Audio</code> di VirtualDub alla finestra <code>Available streams</code> che risponde alla voce <code>Stream list</code> di VirtualDubMod. <div style="clear:both"/> === Options === [[Immagine:Virtualdubmod_menu05.png|309px|left]] Il menu <code>Options</code> dà accesso alle varie opzioni di configurazione, per quanto riguarda sia l'interfaccia che le funzionalità vere e proprie del programma. La voce <code>Preferences...</code> in particolare viene analizzata in una [[#Configurazione|voce apposita]] di questo tutorial. <div style="clear:both"/> === Tools === [[Immagine:Virtualdubmod_menu06.png|309px|right]] La voce <code>Tools</code>, assente nell'originario VirtualDub, permette di aprire un editor di script [[w:AviSynth|AviSynth]], da impiegare magari come [[VirtualDubMod/Template di caricamento|template di caricamento]] di un filmato, e addirittura un editor esadecimale con cui intervenire su un file con la precisione del singolo byte. Entrambi questi strumenti non intervengono sul filmato in quel momento aperto sulla timeline. <div style="clear:both"/> === Help === [[Immagine:Virtualdubmod_menu07.png|309px|left]] Il menu <code>Help</code> contiene più voci di quante sarebbe lecito attendersi, poiché VirtualDubMod ha scelto di mantenere intatte le voci di <code>Help</code> e <code>About</code> della versione di VirtualDub implementata. Conseguentemente vi è una doppia voce <code>Help</code> e addirittura una tripla voce <code>About</code>. Regala un sorriso l'<code>About</code> di VirtualDubMod, con uno ''[[w:en:scrolling#Demos|scroller]]'' in perfetto stile [[w:Guerre Stellari|Guerre Stellari]], come prevedibile in ambiente [[w:geek|geek]]. <div style="clear:both"/> == Finestre di input e output == La maggior parte della finestra di VirtualDubMod è occupata da due pannelli ridimensionabili a piacere, contenenti la parte video del file di input e l'anteprima di quella del file di output. <!-- completare qui --> == Barra temporale == == Configurazione == Discussioni utente:Zaza 10328 44611 2006-12-24T15:52:07Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:52, 24 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Gital42 10329 44616 2006-12-24T18:46:01Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:46, 24 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Meraldo 10330 44622 2006-12-25T10:54:14Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:54, 25 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Pampa 10331 44623 2006-12-25T10:54:23Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:54, 25 dic 2006 (UTC)}} Portale:Informatica 10332 49733 2007-01-19T15:28:22Z Diablo 348 {| style="width: 100%; border:1px solid #c0c0c0; text-align:center; background-color:#FFC62C; margin-bottom:5px;" | [[Immagine:Computer-aj_aj_ashton_01.svg|90px|left]] | style="font-size:175%;" | '''Portale informatica''' | [[Immagine:Computer-aj_aj_ashton_01.svg|90px|right]] |} <div style="background-color:#fffbf0; text-align:center; border:1px solid #c0c0c0; padding:10px; margin-bottom:5px;"> Il '''Portale Informatica''' è un punto di raccolta per i libri riguardanti l'[[w:informatica|informatica]]. Ogni miglioramento è naturalmente ben accetto. Se avete dei commenti da fare su questo progetto, andate nel [[Discussioni portale:Informatica|BarCode]], il bar di [[w:informatica|informatica]]. Se non vedi le ultime modifiche, prova a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Informatica&action=purge svuotare la cache]. </div> {| cellspacing="0" cellpadding="0" style="width: 100%; background:transparent;" | style="vertical-align:top; width:50%;" | {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" style="width:100%; border:1px silver solid; border-collapse:collapse; margin-bottom:10px; margin-right:5px;" | style="background-color:#9BCBED; text-align:center; height:30px;"| <div style="font-size:125%;">[[Immagine:Nuvola apps knotes.png|25px]] '''Da fare'''</div> |- | style="vertical-align:top; background-color:#fffbf0; padding: 5px; border:1px silver solid;" | {| cellspacing=3 cellpadding="3" style="width: 100%; background-color:#fffbf0;" | style="width:50%; background-color:#90ee90;" | <div>'''Libri da rivedere'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Informatica&action=edit Modifica]</div> | style="width:50%; background-color:#90ee90;" | <div>'''Libri richiesti'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Informatica&action=edit Modifica]</div> |- | style="width:50%; vertical-align:top; background-color:#fffbf0;" | #[[GPL]] #[[LabView]] #[[Linguaggio Delphi]] #... #... | style="width:50%; vertical-align:top; background-color:#fffbf0;" | #[[Guida all'iPod]] #[[Linguaggio JavaScript]] #... #... #... |- | colspan="2" style="width:50%; background-color:#90ee90;" |'''Libri da completare''': vedi la [[:Categoria:Stub informatica|categoria stub informatica]] |} |- | style="height: 5px; background-color:#ffa500;" | |} {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" style="width:100%; border:1px silver solid; border-collapse:collapse; margin-bottom:10px; margin-right:5px;" | style="background-color:#9BCBED; text-align:center; height:30px;"| <div style="font-size:125%;">[[Immagine:Crystal Clear app keditbookmarks.png|20px]] '''Libri in vetrina'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Informatica&action=edit Modifica]</div> |- | style="vertical-align:top; background-color:#fffbf0; padding: 10px;" | [[Image:Wikimedaglia oro.png|50px|right|Libri in vetrina]] Ecco i [[Wikibooks:Vetrina|libri in vetrina]] riguardanti l'informatica: *[[Apple/Copertina|Apple]] *[[Architetture dei processori/Copertina|Architetture dei processori]] *[[Intelligenza artificiale/Copertina|Intelligenza artificiale]] *[[Supercomputer/Copertina|Supercomputer]] |- | style="height: 5px; background-color:#ffa500;" | |} | style="vertical-align:top; width:50%;" | {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" style="width:100%; border:1px silver solid; border-collapse:collapse; margin-bottom:10px; margin-left:5px;" | style="background-color:#9BCBED; text-align:center; height:30px;"|<div style="font-size:125%;">[[Immagine:Exquisite-kwrite.png|20px]] '''Nuovi libri'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Informatica&action=edit Modifica]</div> |- | style="vertical-align:top; background-color:#fffbf0; padding: 10px;" | <!-- LE VOCI DEVONO RIMANERE 3. PER FAVORE NON INSERIRE STUB, OVVERO VOCI MOLTO BREVI.--> Mettete le voci più recenti in cima alla lista, togliendo l'ultima. #[[VirtualDubMod]] #... #... |- | style="height: 5px; background-color:#ffa500;" | |} {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" style="width:100%; border:1px silver solid; border-collapse:collapse; margin-bottom:10px; margin-left:5px;" | style="background-color:#9BCBED; text-align:center; height:30px;"| <div style="font-size:125%;">[[Immagine:Nuvola apps xmag.png|20px]] '''Cerca un libro...'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Informatica&action=edit Modifica]</div> |- | style="vertical-align:top; background-color:#fffbf0; padding: 10px;" | <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Image:Nuvola apps bookcase.png|20px]] Linguaggio di programmazione</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linguaggio PHP/Copertina|Linguaggio PHP]] {{stage short|50%|17 febbraio 2006}} (Intermedio) *[[Linguaggio C/Copertina|Linguaggio C]] {{stage short|75%|13 giugno 2006}} (Intermedio) *[[Programmare in Pascal/Copertina|Programmare in Pascal]] {{stage short|75%|23 luglio 2005}} (Principiante) *[[Linguaggio Java|Programmare in Java]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}} (Intermedio) *[[Linguaggio Python|Programmare in Python]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}} (Principiante) </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- LINGUAGGI DESCRITTIVI ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0E6FF; text-align:left">[[Image:Nuvola apps stylesheet.png|20px]] Linguaggi descrittivi</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linguaggio CSS/Copertina|Linguaggio CSS]] {{stage short|50%|17 ottobre 2006}} *[[Linguaggio HTML/Copertina|Linguaggio HTML]] {{stage short|75%|1 agosto 2006}} </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- UNIX E GNU ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E5E0FF; text-align:left">[[Image:Baby.gnu-alpha-800x800.png|20px]] Unix e GNU</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linux Tips and Tricks/Copertina|Linux Tips and Tricks]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} *[[Linux Unix e i virus]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- APPLICAZIONI ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#F9E0FF; text-align:left">[[Image:Nuvola apps package.png|20px]] Applicazioni</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- SICUREZZA ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#FFE0F1; text-align:left">[[Image:Nuvola apps password.png|20px]] Sicurezza</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- HARDWARE ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#FFE0E6; text-align:left">[[Image:Nuvola apps kcmprocessor.png|20px]] Hardware</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- SISTEMI OPERATIVI ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#FFE5E0; text-align:left">[[Image:Nuvola apps display.png|20px]] Sistemi operativi</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- VARIE ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#FFEFE0; text-align:left">[[Image:Nuvola filesystems folder.png|20px]] Varie</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> |- | style="height: 5px; background-color:#ffa500;" | |} {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" style="width:100%; border:1px silver solid; border-collapse:collapse; margin-bottom:10px; margin-left:5px;" | style="background-color:#9BCBED; text-align:center; height:30px;"|<div style="font-size:125%;">[[Immagine:Go-next.svg|20px]] '''Pagine utili'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikiBOOKS.org/w/index.php?title=Portale:Informatica&action=edit Modifica]</div> |- | style="vertical-align:top; background-color:#fffbf0; padding: 10px;" | *[[Template:Ripiano Tecnologia Informatica|Consulta il ripiano informatica]] *[[:Categoria:Stub informatica|Elenco degli stub]] *[[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica|Tutti i libri di informatica]] |- | style="height: 5px; background-color:#ffa500;" | |} |} {{interprogetto|nolink|w=Portale:Informatica}} [[Categoria:Portali|Informatica]] L'ultimo teorema di Fermat/Copertina 10333 44652 2006-12-25T18:57:16Z Diablo 348 Nuova pagina: {{Copertina |titolo=L'ultimo teorema di Fermat |immagine=Pierre de Fermat.jpg |px=250 |alt=Pierre de Fermat |sviluppo={{stage|100%|25 dicembre 2006}} }} [[Categoria:L'ultimo teorema d... {{Copertina |titolo=L'ultimo teorema di Fermat |immagine=Pierre de Fermat.jpg |px=250 |alt=Pierre de Fermat |sviluppo={{stage|100%|25 dicembre 2006}} }} [[Categoria:L'ultimo teorema di Fermat|Copertina]] Wikibooks:Libro del Mese/gennaio 2007 10334 46660 2007-01-02T19:50:34Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=L'ultimo teorema di Fermat |immagine=Pierre de Fermat.jpg |px=200 |alt=Pierre de Fermat |sviluppo={{stage|100%|2 gennaio 2006}} }} Discussioni utente:Saverioh 10335 44655 2006-12-25T19:49:10Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:49, 25 dic 2006 (UTC)}} Corso di roccia 10336 50926 2007-01-26T17:04:12Z Wim b 832 # Materiali ## [[Corso_di_roccia/Corda|Corda]] ## [[Corso_di_roccia/Imbrago|Imbrago]] ## [[Corso_di_roccia/Moschettoni|Moschettoni]] ## [[Corso di roccia/Rinvii|rinvii]] ## [[Corso_di_roccia/Discensori|Discensori]] ## [[Corso_di_roccia/Cordini|Cordini]] ## [[Corso_di_roccia/Scarpette|Scarpette]] # [[Corso_di_roccia/Nodi|Nodi per l'alpinismo]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo a otto ripassato|nodo a otto ripassato]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo inglese|Nodo inglese]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo doppio inglese |Nodo doppio inglese]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo |Nodo fettuccia]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo semplice|Nodo semplice]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo semplice copiato|Nodo semplice copiato]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Asola di bloccaggio|Asola di bloccaggio]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo bulino|Nodo bulino]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo bulino infilato|Nodo bulino infilato]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo barcaiolo |Nodo barcaiolo]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo mezzo barcaiolo |Nodo mezzo barcaiolo]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Prusik|Prusik]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Machard|Machard]] ## [[Corso_di_roccia/Nodi/Longe|Longe CAI]] # Nozioni base ## [[corso di roccia/cordata|cos'è una cordata]] ## [[corso di roccia/sosta|cos'è una sosta]] ## [[Corso_di_roccia/Preparazione di una cordata|Preparazione di una cordata]] ## [[Corso_di_roccia/Legarsi in cordata|Legarsi in cordata]] ## [[Corso_di_roccia/Progressione|Progressione]] ## [[Corso_di_roccia/Assicurarsi|Attrezzi e modalità di assicurazione]] ## [[Corso_di_roccia/Moulinette|Discesa in moulinette]] ## [[Corso_di_roccia/Corda doppia|Discesa in corda doppia]] # [[Corso_di_roccia/Metodo Caruso|Progressione col metodo Caruso]] # [[Corso_di_roccia/Topografia e orientamento|Topografia e orientamento]] # [[Corso_di_roccia/Pronto soccorso|Cenni per il pronto soccorso]] [[Categoria:Corso_di_roccia|Corso_di_roccia]] {{avanzamento|00%}} Corso di roccia/Preparazione di una cordata 10337 50931 2007-01-26T17:06:18Z Wim b 832 avanzamento 50% {{avanzamento|50%}} Prima di cominciare a scalare una montagna bisogna innanzitutto verificare le capacità degli alpinisti relazionandoli con la difficoltà della salita. Questo perché le capacità tecniche degli alpinisti devono essere adeguate alla salita, considerando anche un buon margine di sicurezza. Le capacità tecniche comprendono sia l'esperienza e la bravura dell'alpinista, sia le nozioni su materiali, capacità di orientamento e conoscenza dei rischi che si possono correre in quota. Mentre invece per margine di sicurezza si intente una capacità maggiore dell'alpinista rispetto alla difficoltà della salita. Da ricordarsi che al momento della salita, le condizioni iniziali possono mutarsi, questo per colpa delle condizioni [[w:metereologia|metereologiche]], stanchezza, dolori, fame, sete, ecc.. Nella preparazione di cordata bisogna prendere in considerazione la lunghezza della [[Corso_di_roccia/Corda|Corda]] in base alla morfologia della parete (di solito 50-60[[w:metri|m]] sono più che sufficienti), da evitare di legarsi più di due su una stessa corda, in caso di tre alpinisti i secondi di cordata si legano entrambi con una propria corda al primo di cordata (solitamente l'alpinista più esperto).La sequenza di solito è: #parte il primo di cordata #appena il primo è arrivato ad una sosta e si è assicurato, partono i secondi in modo più o meno contemporaneo. == Assicurazione dei secondi == Per legare i secondi di cordata, dopo che il primo è arrivato alla sosta e si è [[Corso_di_roccia/Legarsi in cordata|assicurato]], provvederà ad assicurare i secondi di cordata tramite [[Corso_di_roccia/Discensori|gi-gi]] o altro sistema. Dopo essere stati avvisati dal primo di poter salire inizia l'ascesa dei secondi di cordata. [[Categoria:Corso di roccia|Preparazione di una cordata]] Categoria:Corso di roccia 10338 44669 2006-12-25T22:04:27Z Wim b 832 Nuova pagina: Questa categoria contiene tutte le pagine del libro [[corso di roccia]] Questa categoria contiene tutte le pagine del libro [[corso di roccia]] Corso di roccia/Discensori 10339 50927 2007-01-26T17:04:41Z Wim b 832 avanzamento 50% {{avanzamento|50%}} I discensori sono speciali attrezzi per [[W:alpinismo|alpinismo]] che facilitano la discesa da una parete. Mediante il discensore è possibile anche assicurare il primo o i secondi di cordata da eventuali cadute. il concetto che sta alla base del discensore è uguale per tutti i modelli; sono metodi di assicurazione dinamica (ovvero non bloccano la [[corso di roccia/Corda|corda]] in caso di caduta) e solo un'azione dell'assicuratore può fermare lo scorrere della corda (e quindi la caduta stessa). ==Piastrina Gi-Gi== Il '''gi-gi''' o '''piastrina''' è uno strumento adatto alla discesa in corda doppia, per assicurare uno o due secondi di cordata, risalita su corda e autobloccante in paranchi da recupero. '''Il gi-gi non deve essere assolutamente usato per assicurare il primo di cordata''' [[immagine:Gi-gi.JPG|thumb|left|125px|piastrina gi-gi]] Il gi-gi è un pratico strumento per recuperare il secondo e il terzo di cordata perché ha due sistemi indipendenti d'uso. Essa consiste in due cavità longitudinali, dentro cui deve passare un'asola della corda (o un' asola per ciascuna corda se fossero due), il tutto deve essere poi fermato trasversalmente con un moschettone, che oltre a permettere alla corda di restare all'interno della piastrina e di frenare lo scorrimento della corda. La corda che arriva dal compagno di progressione deve necessariamente passare dall'alto verso il basso, cosicché il moschettone strozzi l'altro capo della corda. === Vantaggi === I vantaggi del gi-gi sono: * Possibilità di recuperare facilmente ed indipendentemente le due corde. * Funziona da autobloccante solo sulla corda sotto tensione lasciando l'altra libera. * Al contrario del mezzo barcaiolo non genera attorcigliamenti sulla corda. === Svantaggi === Mentre gli svantaggi sono: * Non può essere usata per assicurare il primo di cordata * È molto difficile dare corda al compagno se la corda è in tensione sulla piastrina. ==Tuber o secchiello== Con questo nome intendiamo un dispositivo a forma di secchiello, dove le corde vengono fatte passare in un'apposita cava, queste vengono a formare 2 asole, che dovranno poi essere intercettate da un moschettone, collegato all'imbragatura. === Vantaggi === I vantaggi del Tuber sono: * Facilità d'uso e di montaggio * Rapporto di frenatura basso, importante se gli elementi di sicurezza della catena non sono molto affidabili. * Non presenta problemi d'utilizzo con due corde in quanto queste lavorano separatamente nella due cave metalliche dell'atrezzo. === Svantaggi === Mentre gli svantaggi: * Non adatto ad assicurare i secondi di cordata. * In caso di caduta verso il basso non svolge la funzione di dissipatore. ==Discensore ad otto== [[Immagine:Eight-%28climbing%29.jpg|thumb|130px|dicensore ad otto]]il '''discensore ad otto''' (o più semplicemente l'''otto'') è un discensore che è costituito da 2 cerchi, uno più piccolo e uno più grande === Vantaggi === I vantaggi dell'otto sono: * Sicuro per i meno esperti * I materiali sono spesso facilmente reperibili addosso ad un alpinista === Svantaggi === Mentre gli svantaggi: * Blocca molto la corda rendendo lenta la discesa ==Freno moschettone== Il '''freno moschettone''' è un metodo alquanto artigianale per preparare un discensore.Solitamente viene usato quando non si ha a disposizione un discensore (perché è caduto nel vuoto, si è rotto, ecc..), infatti quando è possibile utilizzare un discensore appositamente costruito è la scelta migliore. === Vantaggi === I vantaggi del Freno moschettone sono: * Facile da montare * I materiali sono spesso facilmente reperibili addosso ad un alpinista * === Svantaggi === Mentre gli svantaggi: * Troppo artigianale * Blocca molto la corda rendendo lenta la discesa * [[Categoria:Corso_di_roccia|D]] Corso di roccia/Corda 10340 49941 2007-01-20T01:56:45Z Wim b 832 avanzamento 100% {{avanzamento|100%}} La '''corda''' è uno dei materiali più importanti per l'alpinista. La corda può essere considerata per l'[[w:alpista|alpinista]] come il suo ''paracadute'' ed è l'elemento fondamentale e costitutivo della [[w:catena di assicurazione|catena di assicurazione]]. Nella storia dell'alpinismo si ricordano le prime corde interamente in canapa che seppur analoghe nello scopo avevano caratteristiche completamente diverse da quelle cosiddette ''moderne'' i cui materiali e caratteristiche tecnologiche e costruttive sono peraltro in continua evoluzione.[[Immagine:Corda_alpinismo.JPG|thumb|200px|Struttura interna di una corda da alpinismo]] Le corde in [[w:Ammidi|fibra poliammidica]] (tipo [[w:nylon|nylon 6, nylon 6,6]], [[w:perlon|perlon]],...) hanno una struttura centrale detta ''anima'' e una guaina detta ''camicia'' o ''calza''. Il componente fondamentare è il monofilamento sintetico. Attorcigliando più monofilamenti vengono ottenuti i cosiddetti ''stoppini'' che vengono intrecciati per ottenere la ''calza''. Attorcigliando gli ''stoppini'' si ottengono i ''trefoli'' che attorcigliati a loro volta formano l'anima della corda. Secondo le norme vigenti l'anima della corda deve costituire almeno il 50% della massa totale. Le principali caratteristiche che una corda deve possedere (anche per poter soddisfare le norme vigenti e gli standard di sicurezza) sono: *una ''resistenza alla rottura'' per un certo numero di cadute al limite delle caretteristiche per cui la corda stessa è certificata; *una certa ''deformabilità'' dinamica in grado di ridurre la forza d'arresto massima che in caso di caduta si ripercuote sul corpo dell'alpinista e sugli ancoraggi; *una notevole manegevolezza anche nelle peggiori condizioni ambientali (ghiacchio, neve, acqua,...); *elevata scorrevolezza nei moschettoni; *buona annodabilità. ==Tipologie delle corde da alpinismo == [[Immagine:Corda alpinismo.jpg|left|thumb]] Le corde vengono classificate secondo molteplici parametri: tipo, peso, diametro, ''caratteristiche tecnologiche'' (ad es.: corde ''superdry'' ad asciugamento ultrarapido). Inoltre tutte le corde per l'alpinismo ''devono'' rispondere a requisiti minimi dettati dalle norme [[w:EN 892|EN 892]] per poter essere omologate e vendute. Le corde vengono quindi distinte secondo la normativa EN 892 in: *''Corde semplici'', dette anche ''intere'' *''Mezze corde'' che, in generale, non andrebbero usate singolarmente non potendo ritenersi - con un tale utilizzo - del tutto sicure (meglio utilizzarne due accoppiate) *''Corde gemellari'' vendute esclusivamente in coppia e testate (sempre in coppia) nelle stesse condizioni della corda semplice, vanno sempre utilizzate insieme (accoppiate) In generale si può dire che una corda ''tipica'' per l'alpinismo ha un peso usualmente compreso nell'intervallo 70-85 g per metro lineare per le corde semplici e 45-55 g/m per le mezze corde e una lunghezza di 50 o 60 metri (lunghezza tipica dei [[w:Tiro di corda(alpinismo)|tiri]] in una [[w:via d'arrampicata|via alpinistica]]). Sebbene il diametro sia sempre ben evidenziato (anche commercialmente) e nonostante fosse un tempo il parametro di riferimento per la distinzione delle mezze corde attualmente l'unico tratto caratterizzante a livello normativo è la ''forza d'arresto massima''. Le corde per uso alpinistico sono identificate mediante: *un cartellino descrittivo che deve sempre essere fornito a corredo della corda e indicante tipo, diametro, lunghezza, peso per metro, forza di arresto massima, numero di cadute ''massime'' sopportabili, scorrimento della guaina, allungamento statico e informazioni supplementari relative a vita media del prodotto, condizioni di manutenzione, stoccaggio, pulizia,... *tramite una fascetta applicata ad entrambe le estremità riportante: **il riferimento EN 892 **nome e/o marchio del produttore **marchio [[w:CE|CE]] **Tipo di corda (semplice, mezza, gemellare) **Il marchio [[w:UIAA|UIAA]] se la corda soddisfa le norme UIAA (opzionale) N.B. Oggi si possono trovare sul mercato anche corde che, soddisfacendo tutti i diversi requisiti richiesti dalle normative, sono contemporaneamente classificate - per tipologia - sia come corde ''intere'', sia come ''mezze'' (sia come ''gemellari''). Nel qual caso, la fascetta riporta tutte le tipologie per le quali la corda è stata omologata. ==Normativa e condizioni di test== Nelle prove si cerca di riprodurre le condizioni di caduta di un capo [[W:cordata|cordata]] simulato da una massa di 80 kg per le corde semplici e gemellari (testate in coppia) e 55kg per le mezze corde, da un'altezza di 4,7m simulando un [[w:fatture di caduta|fattore di caduta]] di 1,74 mediante l'uso di un apparecchio chiamato [[w:Dodero|Dodero]]. ===Resistenza alla rottura=== Utilizzando il Dodero si sottopone la corda a ripetute prove fino alla rottura della medesima. Le corde intere e le mezze corde devono entrambe resistere ad almeno cinque ''cadute'' (ma sono testate con pesi differenti), le gemellari a docici. In base al numero di cadute le corde vengono anche divise in due classi:''a resistenza secondo le norme''e ''a resistenza superiore alle norme'' o ''multistrappo'' (9 o più cadute). ===Forza massima d'arresto === La forza massima d'arresto misurata non deve superare 1200 kN per le corde semplici e gemellari e 800 kN per le mezze corde. ===Allungamento statico=== Sospendendo 80kg per 10 minuti ad una corda pre-tesa (per annullare effetti dinamici) mediante un peso di 5 kg la corda non deve allungarsi olrte l'8% per le corde semplici e gemellari, e oltre il 10% per le mezza corde. ===Annodabilità=== Viene fatto un nodo semplice sulla corda che poi viene trazionata con una forza di 0,1 kN. La corda viene poi scaricata a 0,01 kN e l'apertura (''occhiello'') del nodo non deve superare 1,1 volte il diametro della corda. ===Scorrimento della guaina=== 2 metri di corda vengono fatti passare attraverso orifizi dove vengono esercitate varie pressioni. Dopo 5 passaggi lo scorrimento della guaina deve essere inferiore al 2%. [[categoria:corso di roccia|Corda]] Corso di roccia/Nodi/Nodo barcaiolo 10341 49943 2007-01-20T01:57:48Z Wim b 832 avanzamento 25% {{avanzamento|25%}} [[Immagine: Nodo-barcaiolo.JPG|thumb|right|100pix|Nodo barcaiolo]] Il '''nodo barcaiolo''' è utilizzato per fissare una corda ad un ancoraggio. Nell'alpinismo viene utilizzato per collegare l'alpinista ad un [[w:ancoraggio (alpinismo)|ancoraggio]] (per esempio ad un [[w:chiodi da roccia|chiodo]]) durante le manovre di [[w:assicurazione (alpinismo)|assicurazione]]. Il barcaiolo è un nodo di facile esecuzione e può essere rimosso senza particolari difficoltà anche se la corda è bagnata. Questo nodo permette di variare agevolmente la distanza tra l'alpinista e l'ancoraggio, permettendo di mantenere tesa la corda tra i due con un aumento della sicurezza. Esiste anche il [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo_mezzo_barcaiolo|mezzo barcaiolo]] che, a differenza del suo omonimo, non garantisce un ancoraggio sicuro, ma permette all'alpinista che ci segue in cordata di salire in sicurezza, visto che un capo della corda è legato a noi e l'altro al nostro compagno. Questo nodo permette lo scorrimento della corda in un solo senso (nel senso di chi sta salendo), mentre nel senso inverso, di discesa, si blocca. Questo serve nel caso di caduta del compagno che segue: il nodo lo bloccherebbe. [[categoria:corso di roccia|B]] Corso di roccia/Nodi/Nodo mezzo barcaiolo 10342 50928 2007-01-26T17:05:16Z Wim b 832 avanzamento 25% {{avanzamento|25%}} [[Immagine: Nodo-mezzobarcaiolo.JPG|thumb|right|180px| Nodo mezzo barcaiolo]] Il '''mezzo barcaiolo''' è un nodo utilizzato nell'alpinismo per frenare e quindi bloccare la caduta dell'alpinista che sale per primo lungo la parete (primo di cordata o capo cordata), o per assicurazione assicurare dall'alto l'alpinista che segue il capo cordata (detto "secondo"). Si può anche usare per la discesa in [[corso di roccia/corda doppia|corda doppia]], ma sempre con un [[corso di roccia/Nodi/prusik|prusik]] o altro nodo o dispositivo meccanico autobloccante. Alcuni anni fa era molto usato, ma adesso è stato sostituito da alcuni attrezzi come il [[Corso_di_roccia/Discensori#Tuber_o_secchiello|"secchiello"]] e la [[Corso_di_roccia/Discensori#Piastrina_Gi-Gi|"piastrina"]]. Accanto ai vantaggi di essere semplice e veloce nella sua esecuzione e di fornire un bloccaggio dinamico, che riduce i rischi ad un ancoraggio marginale, il mezzo barcaiolo presenta il problema di richiedere una certa maestria per frenare la caduta e di esigere l'attenzione completa dell'assicuratore e questo non è sempre ottenibile in condizioni di stress. Inoltre il mezzo barcaiolo tende a far attorcigliare la corda (soprattutto se chi la manovra la lascia scorrere anziché accompagnarla) aumentando il rischio di un bloccaggio repentino e di rendere difficoltoso lo scorrimento della corda nelle manovre successive, oltre che contribuendo all'usura prematura della corda. Attenzione a non far passare la corda accanto alla ghiera per evitare che questa (nei vecchi [[Corso_di_roccia/moschettoni|moschettoni]]) possa accidentalmente svitarsi. Se l'arrampicatore è particolarmente robusto è utile fare un giro di corda in più; il maggiore attrito permette di gestire meglio il carico. [[categoria:corso di roccia|M]] Corso di roccia/Corda doppia 10343 49944 2007-01-20T01:58:25Z Wim b 832 avanzamento 25% {{avanzamento|25%}} == Il gi-gi per una discesa in corda doppia == [[Immagine:Corda-doppia.jpg|right|thumb|170px|Gi-gi attrezzato per una doppia (il nodo autobloccante si trova a valle)]] La '''discesa in corda doppia''' è un modo veloce e piacevole per discendere un pendio sprovvisto di sentiero. == Scendere in doppia col Gi-gi == === Montaggio === Per montare una doppia col gi-gi bisogna: # Assicurare la corda con un [[Corso_di_roccia/Cordini|cordino]] o se presente ad un [[w:anello|anello]] della [[w:catena|catena]] che collega almeno due [[w:Chiodi da roccia|chiodi]], in modo che due estremità uguali siano libere. # Fare un autobloccante ([[Corso_di_roccia/Nodi/Prusik|prusik]] o [[Corso_di_roccia/Nodi/Machard|machard]]) sulla [[Corso_di_roccia/Corda|corda]] messa a doppio. # Tirare il nodo autobloccante a valle e tirare verso l'alto la corda che pensola giù dal pendio. # Adesso che la corda non è più in tensione sarà facile fare due [[w:asola|asole]] da far passare separatamente dentro le due cave della piastrina. # Intercettare le due asole con un [[Corso_di_roccia/Moschettoni|moschettone]] in modo che vengano messe a contatto da questo sui bordi della piastrina. === Uso e movimenti === [[categoria:corso di roccia|D]] Discussioni utente:Nibalart 10344 44738 2006-12-26T16:44:52Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:00, 26 dic 2006 (UTC)}} == Benvenuto == Ciao aribenvenuto :), ora vedrò di soddisfare tutti i tuoi quesiti, se mi dimentico qualcosa (come credo accadrà, oggi sono particolarmente stanco :P) puoi farmelo notare ;) Andando in ordine per la [[Utente:Nibalart|tua pagina]] puoi editare come vuoi, non c'è bisogno che tu cominci dalla [[Utente:Nibalart/Sandbox|sandbox]] tanto sono entrambe pagine specifiche per te ;). Per quanto riguarda il linguaggio di consiglierei di dare una letta a [[Aiuto:Markup|questo]], ossia il markup wiki sarà molto più facile da usare (quando ci prenderai la mano) del più blasonato [[Linguaggio HTML]] :P (guarda quant'è facile mettere il '''grassetto''' bastano tre <nowiki>'</nowiki> all'inizio e alla fine della parola che vuoi evidenziare). Per quanto riguarda le traduzione, mi fa molto piacere che tu sia interessato perchè di lavoro ce n'è eccome! Dai un'occhiata [[:Categoria:Da tradurre|qui]] sono tutte pagine che vanno tradotte! Fammi sapere se sono stato abbastanza chiaro, per ulteriori delucidazioni c'è il [[Aiuto:Manuale|manuale]] e per interagire con gli altri utenti esiste il [[Wikibooks:Bar|bar]] o [[Aiuto:Sportello informazioni|lo sportello]]. Ricordati di [[Aiuto:Firma|firmare]] i tuoi interventi. A presto ciao :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:44, 26 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Stewy84 10345 44710 2006-12-26T10:00:33Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:00, 26 dic 2006 (UTC)}} Utente:Nibalart 10346 44719 2006-12-26T13:41:36Z Nibalart 1326 Nuova pagina: == hobby == == hobby == Corso di francese/Frasi Comuni 10347 49222 2007-01-14T20:21:58Z Melamousse 1382 /* Presentarsi - Se Présenter */ == Espressioni utili == === Presentarsi - Se présenter === *Je m'appelle Julie :''mi chiamo Gulia'' === Parlare del tempo === == Vocaboli == === Gli acquisti - Les Achats === *l'assegno - le chèque; *la banconota - le billet; *la cartoleria - la papétérie; *il centesimo - le centime; *la macelleria - la boucherie; *il negozio - la boutique; *la panetteria - la boulangerie; *la pasticceria - la p^atisserie; *il sacchetto - le sachet; *lo sconto - la réduction; === Gli animali - Les animaux === *il cane - le chien; *il cavallo - le cheval; *il coniglio - le lapin; *il gatto - le chat; *l'oca - l'oie; *l'anatra - le canard; *il pesce - le poisson; *la rana - la grenouille; *il topo - la souris; *l'uccellino - l'oiseau; === La casa - La maison === *il balcone - le balcon; *il bagno - la salle de bain; *la camera - la chambre; *la cucina - la cuisine; *il corridoio - le couloir; *la sala da pranzo - la salle à manger; *il soggiorno - le séjour; === La famiglia - La famille === *la figlia - la fille; *il figlio - le fils; *la madre - la mère; *il padre - le père; *la zia - la tante; *lo zio -l'oncle; === Leggere - Lire === *l'articolo - l'article; *l'autore - l'auteur; *il giornale- le journal; *il libro - le livre; *la pagina - la page; *il paragrafo - le paragraphe; *la riga - la ligne; *il romanzo - le roman; *il testo - le texte; *il titolo - le titre; === Le piante - Les Plantes === *l'albero - l'arbre; *il fiore - la fleur; *la foglia - la feuille; *il ramo - le branche; *la radice - la racine; === Le professioni - Les professions === *l'attore/l'attrice - l'acteur/l'actrice; *il ballerino/la ballerina - le danceur/la danceuse; *il/la cantante - le chanteur / la chanteuse; *la commessa - la vendeuse; *il/la dentista - le/la dentiste; *il/la giornalista - le journaliste; *l'ingegnere - l'ingenieur; *il macellaio - le boucher; *il medico - le médécin; *il panettiere - le boulanger; *il parrucchiere/la parrucchiera - le coiffeur/ la coiffeuse; *il pasticcere - le p^atissier; *il pompiere - le pompier; *il professore - le professeur; *lo scrittore - l'écrivain; === La salute - La santé === === La scuola - L'école=== *l'allievo -l'élève; *la lavagna - le tableau-noir; *il gesso - la craix; *lo studente/la studentessa -l'étudiant/l'étudiante; === Lo sport - Le sport === === Tempo libero - Loisirs === == Altri progetti == *Per ulteriori vocaboli fare riferimento al [[wikt:|Wikizionario]] *[[wikt:Categoria:Parole in francese|Parole in francese]] [[Categoria:Corso di francese|Frasi comuni]] Discussioni utente:Rguarni 10349 44732 2006-12-26T16:20:09Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:20, 26 dic 2006 (UTC)}} GPL 10350 44740 2006-12-26T16:46:15Z Diablo 348 {{da aiutare}} == Introduzione == La '''GNU''' General Public License ('''GPL''') è una licenza software pensata e creata dalla '''FSF''' (Free Software Foundation, fondata nel 1985 da Richard M. Stallman). Tale licenza ha lo scopo principale di regolamentare lo sviluppo del software libero. Discussioni utente:Karenin 10351 44739 2006-12-26T16:45:35Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:45, 26 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:83.190.239.202 10352 44742 2006-12-26T17:25:55Z Pietrodn 211 ops... Ciao, se intendi collaborare ad una voce di carattere enciclopedico sulla GNU General Public License, prendi in considerazione [[w:GNU General Public License|la pagina su Wikipedia]]. Noi accettiamo soltanto libri didattici. Ciao, --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:25, 26 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Marinoandrea 10353 44757 2006-12-26T18:39:05Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:39, 26 dic 2006 (UTC)}} Trigonometria/Formule goniometriche 10354 44829 2006-12-27T19:18:55Z Diablo 348 '''FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE''' Le formule di addizione e sottrazione servono per esprimere le funzione goniometriche di una somma(o sottrazione)di due angoli di cui sono già note le funzioni. ''sen(α+β)=senα*cosβ+cosα*senβ cos(α+β)=cosα*cosβ-senα*senβ tg(α+β)=(tgα+tgβ)/(1-tgα+tgβ) ''sen(α-β)''=sen[α+(-β)]=senα*cos(-β)+cosα*sen(-β)=''senα*cosβ-cosα*senβ'' ''cos(α-β)''=cos[α+(-β)]=cosα*cos(-β)+senα*sen(-β)=''cosα*cosβ+senα*senβ'' ''tg(α-β)''=tg[α+(-β)]=[tgα+tg(-β)]/[1-tgα*tg(-β)]=''(tgα-tgβ)/(1+tgα+tgβ)'' '''FORMULE DI DUPLICAZIONE''' Le formule di duplicazione servono per esprimere le funzione goniometriche di un angolo doppio di un angolo di cui si conoscono già le funzioni. ''sen(2α)''=sen(α+α)=senα*cosα+cosα*senα=''2senαcosα'' ''cos(2α)''=cos(α+α)=cosα*cosα-senα*senα=''cos^2α*sen^2α'' ''tg(2α)=(2tgα)/(1-tg^2α)'' [[Categoria:Trigonometria|Formule goniometriche]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Ricatto silente \ mimesis 10355 48859 2007-01-11T09:00:15Z Gennaro di Jacovo 936 === [[Ricatto silente \ mimesis]] === POV, non mi sembra un libro didattico. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:47, 26 dic 2006 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 02:37, 27 dic 2006 (UTC) *- [[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 08:55, 11 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Belisario 10356 44771 2006-12-26T20:07:44Z Diablo 348 Corretto template {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:07, 26 dic 2006 (UTC)}} Diritto parlamentare 10357 49074 2007-01-12T19:37:01Z Diablo 348 {{stub}} Il '''[[w:diritto parlamentare|diritto parlamentare]]''' è una disciplina relativamente recente,soprattutto in [[Italia]]. Fino alla costituzione repubblicana i trattati in merito non erano altro che resoconti dell'attività parlamentare o peggio semplici pareri dottrinali riguardo il regolamento interno delle camere. Ottiene forse l'attenzione che merita solo dopo 1971 con l'approvazione dei nuovi regolamenti.Ancora oggi è dubbio se sia uno studio a sè stante o se sia una branca del più vasto diritto costituzionale. Naturale invece che non si debba fermare allo studio delle norme costituzionali e dei regolamenti ma debba allargare la sua analisi alle istituzioni anche attraverso i fatti politici,alla prassi,alle consuetudini e convenzioni creatisi e verificatisi all'interno dell'organo. #Storia del parlamento e del suo regolamento #*I regolamenti dell'età monarchica #*I regolamenti repubblicani #*Il parlamento degli anni '50-'70 #*Gli anni '80 #*La seconda repubblica #Le fonti del diritto parlamentare #Il bicameralismo #Seduta comune #Funzionamento dell'organo #Gli organi interni #La funzione legislativa #La funzione ispettiva #L'indirizzo politico == Storia del Parlamento e del suo regolamento == === I regolamenti dell'età monarchica === La camera subalpina si riunì per la sua prima seduta l'8 maggio del 1848.A causa della mancanza di tempo e della scarsa preparazione politico-costituzionale dei suoi membri fù portata ad approvare un regolamento pesantemente provvisorio proposto dal presidente del consiglio C.Balbo preparato su imitazione dei regolamenti belga e francese (così come d'altronde era stato fatto per lo Statuto Albertino che imitava le costituzioni degli stessi due paesi).Già la sua nascita,segna per il regolamento ,la sua incostituzionalità poiché lo stesso Statuto prevedeve all'art.61 che fosse la camera a stilarlo ed approvarlo per la realizzazione dell'indipendenza del parlamento dagli altri poteri.Oltre a questo non mancheranno di verificarsi di lì a poco altri problemi derivanti dal fatto che non fosse scritto per le esigenze della camera che doveva utilizzarlo,per cui non si avevano istituti per regolare fattispecie che puntualmente si presentavano e si avevano istituti che mai sarebbero serviti a regolare alcunché. Diritto Parlamentare 10358 44786 2006-12-27T02:33:14Z The Doc 254 ha spostato Diritto Parlamentare a Diritto parlamentare #REDIRECT [[Diritto parlamentare]] Discussioni utente:Julcaesar 10359 44787 2006-12-27T02:36:40Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 02:36, 27 dic 2006 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Ciao ho spostato la pagina che hai creato a "[[Diritto parlamentare]] con la seconda iniziale minuscola, puoi tranquillamente continuare su quella pagina o creare delle sottopagine secondo un o schema ad alberio separando le pagine con / ad es puoi creare [[Diritto parlamentare/Segretari]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 02:36, 27 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Ferrix 10360 44791 2006-12-27T09:51:21Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:51, 27 dic 2006 (UTC)}} Categoria:Impianti chimici 10361 44800 2006-12-27T10:10:54Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Impianti chimici]]''' [[Categoria:Chimica|Impianti chimici]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Impianti chimici]]''' [[Categoria:Chimica|Impianti chimici]] Discussioni utente:Diablo/Archivio 2 10363 44818 2006-12-27T18:47:07Z Diablo 348 Archivio in vista del nuovo anno :D == Grazie per il benvenuto == Molto gentile! --[[Utente:Daniele.ibook|Daniele.ibook]] 21:12, 8 dic 2006 (UTC) == Counter?== Ciao, sto cercando di far funzionare l'editcounter ma non c'è verso che capisca come farlo andare... Potresti darmi una mano? ---[[Utente:Lerrigatto|Lerrigatto]] 15:57, 7 nov 2006 (UTC) == Categorizzazione == Leggi bene l'intestazione della pagina... è ''cachata''. ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:10, 10 set 2006 (UTC) == supplica == riguardo [[l'uomo di casa]], te propio non sai niente di qualche lavoretto, dopo essermi stancato dell'impianto elettrico ho preso una pausa scrivendo di muratura (sempre di mezzo l'elettricità) così per disintossicarmi,in 4o5 notti ho scritto 11 articoli, e ora con la scuola non posso più permettermi di fare le 6 (AM) al computer.dove posso arruolare qualcuno? ps ho visto il catalogo delle monete, interessante, solo che la spiegazione del disegno, non concordava col disegno....(le [[Catalogo_Monete_Italiane_1946-2001/5_lire|5 lire]] seconda figura, il rovescio, non pare propio un ramo d'ulivo) in più mancano le mille e le 500 lire, chiunque ha 500lire, le spacciano ancora per 2 euro... ciao.--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 17:44, 12 set 2006 (UTC) == [[Wikijunior lingue/Estone]] == Ciao Diablo, ho creato questo wikilibro junior. Vedi se va bene. Gli altri seguiranno non appena possibile. Grazie. -- [[Utente:Jaakko|<font color=black>Ja</font><font color=red>ak</font><font color=yellow>ko</font>]] <small>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Jaakko&action=edit&section=new la furia della Germania Est]</small> 12:43, 15 set 2006 (UTC) : Ora ho aggiunto anche quello di [[Wikijunior lingue/Finlandese|finlandese]] :) . Attendo commenti :) . Ciao -- [[Utente:Jaakko|<font color=black>Ja</font><font color=red>ak</font><font color=yellow>ko</font>]] <small>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Jaakko&action=edit&section=new la furia della Germania Est]</small> 13:54, 15 set 2006 (UTC) == ??? == ciao, ho provato a mettere l'indice a lato alla voce [[L%27uomo_di_casa/Impianto_elettrico/Interruttore|interruttore]], ma mi lascia un pò perplesso il risultato finale, poi dovrei mettere l'indice per categorie? --[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 19:44, 15 set 2006 (UTC) *no problem, l'ho messo a destra comunque ho dato un'occhiata al tuo lavoro in sandbox, ho visto dell''''HIV''', voglio darti una chicca, esiste anche '''FIV''' dove la F sta per felini, essendo simile all'hiv gli scienziati fanno controlli incrociati tra i 2 virus, non è certamente nelle mie competenze, quindi lascio a te il lavoro sporco, se trovi qualcosa poresti implementare la voce. Ciao dal tuo WIM_B preferito. PS. buono studio, e auguri per il libro. però poi ti dedichi ai razzi vero??????? :-)))))))))))--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 22:54, 16 set 2006 (UTC) *come template è bello, ma se poi gli articoli crescono, non pensi prenda tutta la pagina? io aveve pensato a qualcosa tipo [[Utente:Wim_b/prove|questo]]. pensavo che a scomparsa si adattasse meglio.CIAO--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 15:43, 17 set 2006 (UTC) == Candidatura ammin == [[Wikibooks:Amministratori/Candidati|Bubusettete]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:31, 17 set 2006 (UTC) ==Aiuto== Ti è già arrivao sopra casa il temporale? a me si, quindi spengo un poco e riprendo tra un'oretta. Poi mi rivedo due o tre pagine, dal 25 in poi credo di riuscire a finire io. ciao [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:40, 19 set 2006 (UTC) == Pagina principale == Io la vedo bene, tu che browser usi? io Firefox. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:53, 21 set 2006 (UTC) == template == bello il templat, però se ti riusceisse metterci anche l'immagine della [[L%27uomo_di_casa/Copertina|copertina]] sarebbe perfetto. ciao--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 18:34, 21 set 2006 (UTC) == Re: Benvenuto == Ciao Diablo, grazie per il benvenuto. Credo che i miei interventi qui saranno saltuari, sto principalmente su Wikquote dovo sono Admin e su Wikipedia. Di tanto in tanto però scrivo anche negli altri progetti, quindi può essere che faccia qualche capatina in qualche pagina di Informatica anche qui :-) Ciao ed in bocca al lupo per l'elezione. --[[Utente:Homer|Homer]] 10:32, 22 set 2006 (UTC) == Copertina == Il problema non è la sintassi condizionale, ma è che il testo alternativo va messo per ultimo. Bisognerebbe creare un parametro <tt>alt</tt> e correggere tutto. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:19, 22 set 2006 (UTC) purtroppo i duplicati somo molti di più, ce la dobbiamo vedere noi perchè è difficile avere un dialogo costrutivo, io oggi cerco di fare un po di pagine di aiuto, e questo fine settimana do un'occhiata alla grammatica e cerco di trirarne qualcosa fuori. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:35, 28 set 2006 (UTC) ==Progetto cucina-alimenti-pappa== Caro Diablo, faccio parte del progetto cucina-alimenti di wikipedia, e mi occupo di ricette. Questo anche e soprattutto per evitare che vengano inserite negli articoli base. Se vuoi essere dei nostri, firmati [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Cucina qui]. Una volta che avremo messo a posto il casino che c'è, apriremo anche un portle. [[Utente:Tinette|Tinette]] 09:39, 28 set 2006 (UTC) == Sulla Grammatica contestuale ... == @ Carissimo, '''ti dirò che hai fatto un ottimo lavoro.''' Mi sono permesso di fare qualche ritocchino alla classificazione delle vocali. Ti allego un piccolo intervento che ho fatto sul forum dei Barbari su Repubblica (A.Baricco). C'è qualche svista di ... ortografia. Un apostrofo ... senza la i, per esempio. Ma ormai è impossibile correggere ... Nei mesi precedenti ne fatti altri di genere vario sempre sullo stesso sito. Baricco, ed altri contemporanei, sono Autori che francamente conosco poco, e forse per questo a Giugno mi sono sentito attratto da un confronto con altri bar\baricchiani che si complimentano o criticano. Non so. Staremo a vedere ... '''Ti ringrazio. Visto che sei un genio in queste cose, collabora pure alla veste estetica, che è fondamentale, quando si scrive. Speriamo venga fuori un buon lavoro. Se ti riesce, salutami Roma. E' veramente splendida ...''' @ http://forum.repubblica.it/viewtopic.php?t=38&ref=hppro @ ==Voip== si credo sia meglio [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:29, 2 ott 2006 (UTC) TI ho fatto un piccolo regalo, una aggiunta ad i super poteri di admin che ti verranno attivati tra pochi giorni, fanne buon uso [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:39, 2 ott 2006 (UTC) == Re: Interprogetto == Dopo un'aggiustatina va. E chi la capisce la sintassi???? ;-) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:01, 3 ott 2006 (UTC) :Non è chiaro! Non è possibbile! Tra, trac, tra-pac! (cit.) :-D {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:12, 3 ott 2006 (UTC) Fatto. Perché in tilt? Che ha fatto? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:21, 3 ott 2006 (UTC) ==Logo firefox== Scusa la pignoleria (e la pigrizia) mi potresti dire in quale paragrafo c'è scritto il perchè possiamo tenere l'immaagine, non l'ho letta tutta, ma ad occhio mi è sembrato che sia vietato [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:27, 3 ott 2006 (UTC) Ok, per wikipedia kal el ha chiesto l'autorizzazione alla ditta, per noi non vale. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:33, 4 ott 2006 (UTC) == Arriva arriva [[w:El Diablo|el Diablo]]! == Caro Diablo, con la dotta citazione dei [[w:Litfiba|Litfiba]] festeggio la tua elezione. Anche se inefficace il mio voto non ti è mancato: se puoi ogni tanto metti una zampetta anche su source che ti offro un drink al bar. [[Utente:OrbiliusMagister|L'utente in attessa di attivazione ADSL]] che scrive dal posto di lavoro... == Basi di dati == Gliela diamo una sistemata a questo libro di basi di dati? :) [[Utente:4nT0|4nT0]] 06:56, 7 ott 2006 (UTC) == Grazie == Ciao Diablo. Grazie per avermi "benvenutato". --[[Utente:Otrebor81|Otrebor81]] 17:44, 7 ott 2006 (UTC) :Grazie per avermi ri-benvenutato allora :-) . Si, mi piacerebbe ampliare quel libro sull'italia, mi sembra un po' magrolino così com'è :-) --[[Utente:Otrebor81|Otrebor]][[Discussioni utente:Otrebor81|81]] 17:54, 7 ott 2006 (UTC) == Grazie == Grazie (anche per il benvenuto)! Sono i compiti che ho svolto quest'estate: li ho scritti direttamente col markup wiki per poterli inserire su wikibooks. Ciao! --[[Utente:KaeZar|KaeZar]] 15:35, 9 ott 2006 (UTC) :Ok, ciao! --[[Utente:KaeZar|KaeZar]] 15:55, 9 ott 2006 (UTC) ==Import== Ho importato pallavolo ma non ci riesco con calcio_(sport) non so perchè forse troppe revisioni, mi sembra che dopo le 500 si blocca. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:50, 10 ott 2006 (UTC) OK copia pure la cron lì [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:42, 10 ott 2006 (UTC) == Re == Mah... adesso presso i dev. :-P Cmq per la pagina principale sembra dura... ci proverò. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:15, 11 ott 2006 (UTC) == [[Esercitazioni pratiche di elettronica/Esercitazioni di laboratorio]] == {{Avvisocancellautente|Esercitazioni pratiche di elettronica/Esercitazioni di laboratorio}}{{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:10, 14 ott 2006 (UTC) == Re: Benvenuto == Grazie per il benvenuto... Spero di poter portare il mio piccolo contributo a questa iniziativa superba Ho a disposizione un pò di conoscenze in materia di Otorinolaringoiatria (sono fresco fresco di specializzazione) quali appunti, riassunti di articoli, traduzioni di testi.... La mia domanda è: come posso risultare più utile? meglio buttarsi su un Wikibook o su un ambito universitario? cosa mi consigli? ==KW== Complimenti per l'elezione, nascondendole con class:hide se ne perde l'effetto, ho fatto delle prove, su wikipedia non ne hanno bisogno, hanno un numero molto grande di pagine ed un accordo con google e yahoo che mette le pagine di wikipedia ai primi posti nelle ricerche a parola singola. Dai, non si vedono poi tanto se non le vai a cercare. Se ora cerchi libri liberi su google siamo tra i primi siti mentre prima eravamo in terza pagina. anche queste sono cose da tenere presente nella crescita di un sito. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:15, 18 ott 2006 (UTC) Ho chiesto a Daniele, dovrebbe passare in un paio di giorni poi faccio la richiesta su meta, gli steward non possono intervenire dove c'è già un burocrate [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:36, 18 ott 2006 (UTC) Si ok, ok senza sostituire, sposta il tl e lascia il redirect [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:33, 18 ott 2006 (UTC) == Copertine == Ma vanno fatte per tutti i libri? E poi, è obbligatorio il template avanzamento? Ciao, --[[Utente:Broc|Broc]] 13:29, 20 ott 2006 (UTC) :Ah, (libri di una sola pagina) ma se per ogni copertina devo creare una categoria dove inserirò anche il libro (che, magari, era nel ripiano varie o roba del genere) si verrebbero a creare un casotto di categorie. Faccio bene a crearle o inserisco anche le copertine nelle categorie + generali? Ciao, --[[Utente:Broc|Broc]] 13:35, 20 ott 2006 (UTC) ::Per ''casotto'' intendevo che si creavano tante categorie.--[[Utente:Broc|Broc]] 14:39, 20 ott 2006 (UTC) :::Ok, bene.--[[Utente:Broc|Broc]] 14:44, 20 ott 2006 (UTC) == Bar == Dal bar: ''Scusate, ma le voci riguardanti il regolamento del basket non stanno diventando un po' troppe??? Guardate, ad esempio, l'articolo 7 della regola tre, ha già scritto tutti i pararafi, ma a sua volta esistono pagine con paragrafo 1 2 3 ecc. Consiglierei di fermare wamba prima che faccia altri danni (o magari sono io, boh!)''--[[Utente:Broc|Broc]] 13:48, 20 ott 2006 (UTC) Risp please == Avanzamento == D'accordo, ma devo correggere tutti quelli già fatti? Ciao, --[[Utente:Broc|Broc]] 14:54, 20 ott 2006 (UTC) == Regolamento Basket == Ciao Diablo, spero di non sbagliare mandandoti il messaggio in questo modo. Il senso di questo wikibooks è dare un organizzazione informatica di rapida consultazione al rego,amento di basket. Dato che è un regolamento sportivo è cartaceo e non sempre di facile consultazione (è composto da 2 o tre libretti + tutte le modifiche e le revisioni che arrivano tramite circolari) su una situazione particolare. L'Intenzione era quella di sfruttare i template per poter poi risusare i "pezzettini" di libro e richiamarli dove serve, in modo da dare l'insieme dei paragrafi che occorrono all'argomento. Non sono molto pratico di Wiki... come si vede dai numerosi tentativi e revisioni che stò facendo. Detto questo secondo te la scelta è quella giusta? Grazie mille Wamba == Domandina == Ciao! Cosa manca [[Fondamenti_di_informatica_1|qui]]?ah, e dai un'occhiatina anche alle formule matematiche...come faccio a scivere per esempio 10^(-1), dieci elevato alla meno uno?--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 10:48, 22 ott 2006 (UTC) == Estetica contestuale == @ == Esteticontest == Carissimo, ho inviato a Wikibooks più di un mese fa un inizio di libro sull'estetica. Da qualche giorno vedo un avviso in testa al saggio: da aiutare. Potresti darmi Tu un aiuto, perchè sinceramente non so di cosa si tratta? Mi riprometto di ultimare il saggi ed ho già gli appunti, ma ultimamente ho avuto molto da fare perché in biblioteca stiamo installando nuovi programmi di catalogazione dei libri. Fra qualche mese ci saranno nuovi libri e la biblioteca sarà connessa ufficialmente alla rete bibliotecaria provinciale. Almeno ... ut dicitur ... Di nuovo salutami Roma. Specialmente il Ganicolo e l'Aventino. Saluti cordialissimi anche a Jules ... --[[Utente:Gennaro di Jacovo|Gennaro di Jacovo]] 08:43, 29 nov 2006 (UTC) @ == Regolamento Basket == Purtroppo no.. dai un occhiata sotto le voci dell'indice alfabetico. Sono tutti stub, ma si capisce il perchè della parcellizazione. Ognuno di questi elementi fa capo non ad una regola, ma ad un generico articolo, o ad un paragrafo o peggio a un sotto paragrafo in cui c'è la definizione o qualcosa che la riguarda. Supponiamo che voglia dare un'occhaita alle rimesse da fondo campo. Avrò bisongo del testo che mi rimanda alle regole per effettuare la rimessa a gli articoli o paragrafi sulle infrazioni che si possono verificare sulla rimessa in gioco eventuali regole particolari sul diritto o meno di eseguire sostituzioni o chiedere time-Out, i cosigli del manuale dell'arbitro per le rimesse...ecc... se riportassi tutta la regola sarebbe esattamente come il manuale cartaceo. Grazie ancora per i complimenti. == Basket, Template e pagina personale == Ciao Diablo, Serie di domande a raffica: #Ho scritto al Bar e mi sono fermato con la stesura del Regolamento di basket. Non ho ancora ottenuto risposta, che dici posso proseguire? #Hai una bellissima pagina Utente che mi ha incuriosito per l'uso dei template. Ho dato un occhio al codice, spero che non sia considerato maleducazione nel ''WikiGalateo''. Posso studiarla? (Giuro non tocco nulla!) == Regolamento Basket == Diablo, grazie! prezioso e rapido come sempre.<br/> Facciamo così, io per il momento mi fermo e mi dedico allo studio e a crearmi una bella pagina personale (ora che sono autorizzato al furto ;) )<br/> Ho letto al volo l'articolo sulle firme... pensavo serisse una pagina personale! Grazie del consiglio<br/> [[Utente:Wamba|Wamba]] 20:21, 26 ott 2006 (UTC)<br/> PS: Spero in una ''delibera'' rapida... mi prudono le mani ;) == Wikiversità == Hai perfettamente ragione, Wikiversità è disorganizzata. Io mi impegno a pressare i developer per chiedere i namespace Wikiversità e Discussioni Wikiversità. Il tuo modello mi piace, proponi tutto al bar. In questi giorni sono poco attivo perché sto sviluppando il VandalKiller. Non ti posso dire di più, è una sorpresa. Adesso devo andare all'oratorio, poi vedo l'intervento di Wamba. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:40, 27 ott 2006 (UTC) == Grazie == ...mille!--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 18:08, 28 ott 2006 (UTC) == Manuale del viaggiatore == Adesso va, forse era un problema di cache. :-) Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:56, 29 ott 2006 (UTC) == Grazie per il benvenuto == Come da ''topic'' :) --[[Utente:OliverZena|OliverZena]] 10:21, 31 ott 2006 (UTC) == I wikilink == Nel libro di chimica che sto sistemando e migliorando (sembra un glossario, un insieme di definizioni piuttosto che un libro) avrei bisogno di inserire i wikilink, per esempio incontrando la scritta "numero atomico" a cosa deve puntare? a una pagina su wikipedia o alla parte del libro che parla del numero atomico (in questo caso si potrebbe fare un redirect)? Qual'è la scelta migliore?--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 22:25, 1 nov 2006 (UTC) ==Libro del mese== Ma si deve votare dopo giorno 19? ora no?:D--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 17:03, 3 nov 2006 (UTC) == Glossario di psicologia == è ancora da wikificare? perchè di fatto lo avrei finito. O meglio quello di cui volevo scrivere che è quasi il un buon 70% della roba che potevo mettere. [[Utente:Sergejpinka|Sergejpinka]] 19:36, 3 nov 2006 (UTC) :Devo inserire le fonti, dove le metto (non essere volgare... :-D scusa l'ironia) --[[Utente:Sergejpinka|Sergejpinka]] 19:52, 3 nov 2006 (UTC) ::ho un problema: Il libro è stato scritto nella voce "Glossario di Psicologia". Ma scrivendo nel form (a sinistra) di ricerca di wikibook "Glossario di psicologia", con lòa p minuscola non esce fuori nulla... 'aspita! dunque, vorrei fare un redirect da P (maiuscola) a p (minuscola): da ''Glossario di '''P'''sicologia'', a ''Glossario di '''p'''sicologia''. Ma non so come fare... --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>15:20, 5 nov 2006 (UTC)</small> :::se è un fatto di nomenclatura, allora, io ripsetterei la nomenclatura: Glossario di Psicologia. Però farei un redirct, si, da minuscolo (Glossario di psicologia) a maiuscolo (Glossario di Psciologia). --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>15:26, 5 nov 2006 (UTC)</small> ::::si insomma secondo la nomenclatura :-) ...tra l'altro ho spostato la voce nel template di scienze :-) si anche io penso che sia meglio così :-) --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>15:33, 5 nov 2006 (UTC)</small> :::::mancano le fonti nella pagina discussioni, per il resto è ok grazie del lavoro :-) --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>15:42, 5 nov 2006 (UTC)</small> == Inserire le fonti nel glossario di psicologia == Devo inserire le fonti, dove le metto (non essere volgare... :-D scusa l'ironia) --[[Utente:Sergejpinka|Sergejpinka]] 19:53, 3 nov 2006 (UTC) == Probemi di link == Al link http://it.wikibooks.org/wiki/Glossario_di_Psicologia/Copertina sotto l'immagine del libro non mi riesce modificare correttamente il link ''Vai ai contenuti'', mi daresti una mano? --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>20:24, 3 nov 2006 (UTC)</small> :<strike>vorrei inserirlo nel ripiano umanistica, come posso fare?--[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>22:14, 3 nov 2006 (UTC)</small> </strike> :ho modificato il template, grazie lo stesso. Comunque avrei quest'altro problema: la psicologia su wikipedia (e non solo li) è categorizzata fra le scienze sociali, dunque, secondop te, è più corretto inserirla nel ripiano scienze o in quello umanistico (come l'ho categorizzata)? --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>22:27, 3 nov 2006 (UTC)</small> == Disturbi mentali == ciao, grazie del lavoro, prima di tutto. :-) E poi vorglio chiederti, come avrai notato le sottopagien di fatto sarebbero delle sezioni del libro contenenti altre sottosezioni. In altri termini una pagina al suom interno ne avrebbe delle altre. Ma non so come fare, cioè, faccio pagine di sotto pagine? o posso lasciare così com'è? se mi potessi fare un esempio pratico, non so mi metti a posto un paio di sottopagine e il resto lo modifico io. Se vuoi, se hai tempo, ecc. ecc. :-) --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>18:09, 6 nov 2006 (UTC)</small> :per ora ho fatto una sola '''[[Disturbi mentali|modifica]]''' dimmi se c'ho (guarda che italiano :-D) azzeccato. --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>23:32, 6 nov 2006 (UTC)</small> == Ottimo Grazie == Ok, grazie. Ora funziona... Per la questione del primo nella discussione non sapevo e non ho letto le date, chiedo venia... --[[Utente:Lerrigatto|Lerrigatto]] 16:11, 7 nov 2006 (UTC) == Ciao == Wow. Uso da molto wikipedia ma ancora non so come funziona. Più che altro, credo che leggerò molto. Mi interessano tutti gli argomenti scientifici, specialmente psicologia. Grazie ancora per il benvenuto. Spero di orientarmi presto. Saluti, Davide. == Source! == caro Diablo, sapevo come sarebbe andata a finire... diciamo che non te ne facciamo certo una colpa: qui servi e ti trovi bene. Se come penso ogni tanto ti va di venire su Source sarai sempre il benvenuto (nel tuo caso anche se non inserisci tre tragedie al giorno sei perdonatissimo ;-D ... esistono anche gli epigrammi da due versi o le traduzioni degli inni nazionali a tutt'oggi quiescenti su Pedia). In fondo l'idea che non hai dimenticato Source è già una grande attestazione di stima. Buon proseguimento - '''[[:w:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:25, 26 nov 2006 (UTC) == Info == Grazie per la risposta. Quindi si può fare e dalle tue indicazioni l'iter potrebbe essere: # individuare l'indice del libro # cercare le voci su wiki # avvertirti per importare le voci secondo gli standard di questo progetto Ho capito? Se si, come si ribaltano su questo progetto gli aggiornamenti che si hanno sulla wiki? Beh la prima cosa che mi è venuta in mente sono le "istituzioni di diritto pubblico"; a naso su wiki c'è molto materiale e varrebbe la pena di sfruttarlo. Che ne dici? --[[Utente:Mac9|Mac9]] 14:49, 1 dic 2006 (UTC) == su wikiveristà == Caro Diablo, ho letto il tuo intervento al bar su cosa debba essere Wikiversità, e mi permetto una umilissima osservazione: *Le università americane sono uguali a quelle italiane? NO. *en.wikiversity ha come modello quelle *Che motivo c'è di modellare un progetto ''all'italiana'' prendendo come modello un altro che non ha come riferimento una realtà italiana? conclusione del regionamento (e rispote alla domanda retorica)... be bold! Andate per la vostra strada senza aspettare: aspettare le "linee didattiche" dei colleghi di oltreoceano non mi pare la scelta più realistica: si battano strade nuove, rischiose ma vicine alla percezione che noi italiani abbiamo del progetto (il che alla fine non vuol dire che il progetto sarà diversissimo da quello inglese, vedi ad esempio le notevoli differenze tra it.source ed en.source che sono percepibili solo da dentro i progetti, dal di fuori non sono così eclatanti). Se poi si attende perché la comunità già piuttosto sparuta non è animata (nessuna offesa, sia chiaro, lo sai quanto ti capisco) da uno spirito di iniziativa da garibaldini è perfettamente comprensibile, e ritiro in buon ordine i miei proclami infuocati, ma ci tenevo a palesarti il mio pensiero al riguardo: su it.source l'italian way sta producendo un progetto più contenuto ma di qualità migliore dei pur elefantiaci progetti cugini proprio grazie ad alcune policy rigide che non sono la perfetta fotocopia del largheggiamento dei cugini. Ciao! --'''[[:w:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:13, 4 dic 2006 (UTC) Ciao, sono una nutrizionista. Da anni però mi occupo di microbiologia. Mi piace tutto ciò che ha a che vedere con la medicina, la biologia, l'alimentazione e l'agricoltura. Non sò come potere contribuire, però proporrei degli approfondimenti un pò più tecnici per colore che sono del mestiere. A presto. == Ciao sono nuova == Ciao a tutti, sono nuova e siccome non ho ben capito (sono svampita!) come funziona la cosa, ho postato, per sbaglio, in qualche altra finestra!! sono una nutrizionista. Da anni però mi occupo di microbiologia. Mi piace tutto ciò che ha a che vedere con la medicina, la biologia, l'alimentazione e l'agricoltura. Non sò come poter contribuire, però proporrei degli approfondimenti un pò più tecnici per coloro che sono del mestiere. Un esempio: microbiologia degli alimenti microbiologia del suolo tecnologie limentari diritto agroalimentare norme di igiene genetica biologia molecolare nozioni di patologia generale nozioni di farmacologia nozioni di medicina interna ecc ecc. ciao ciao == Benvenuto == Ciao! Grazie del benvenuto! Vengo da Wikipedia, e spero di trovarmi bene qui come là! (ehm... cominciamo bene... ;o) ). Buon divertimento. --'''[[Utente:Archeologo|<font color="green">Archeologo</font>]]''' 22:59, 7 dic 2006 (UTC) Ciao Diablo, grazie dell'accoglienza. Il tuo messaggio è stato chiarissimo. Intanto leggerò le aree che mi hi consigliato per capire bene come funziona. Poi mi piacerebbe partire con un argomento tipo: -diritto agroalimentare -norme di igiene Inoltre i complimenti, è una idea bellissima quella di creare un sito del genere. Quando studiavo, mi era quasi impossibile reperire del materiale che potesse 'schiarirmi' le idee. :) Buon week end. occhisquieti ==Formule matematiche== Guarda qui: [[Chimica_generale/L%27atomo#Dualismo_Corpuscolo-Onda]], dove ci sono le formule matematiche. Le aggiusti? ogni volta impazzisco!!! C'è un modo per far rimanere le lettere greche?--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 14:55, 8 dic 2006 (UTC) == Ciao! == Ciao! Grazie per il benvenuto! Mi vorrei occupare di qualcosa di inerente all'informatica, come ad asempio assembly sui processori 80x86, C++ e roba del genere. Prima pero' devo rivedermi le regole della grammatica italiana (ho visto che c'è qualcosa su wikibooks..) :P Non so quando iniziero' a dare una mano, per ora mi sono iscritto, che è un passo avanti.:P La scuola mi tiene impegnato molto tempo. :( Saluti. Sh4rk_89 <br> *Edit <br> Grazie per la disponibilità! :) <br> *Edit <br> Ciao! Ho una domanda da farti.. Hai presente nella tua pagina personale il riquadro a destra con su scritto "questo utente va in giro con il mulo" o "questo utente ha sempre sostenuto firefox"? Volevo chiederti...l'hai creato tutto tu? ho notato che anche altri utenti hanno questo riquadro... Ho cercato in giro ed ho trovato solo il test di wikidipendenza :| Risp. pls Ciau [[Discussioni Utente:Sh4rk_89|Contattami]] == Diritto pubblico == Ciao. Facendo seguito a quanto ci siamo detti, ho buttato giù un indice ( che penso possa sempre modificare, o no) nella mia sand box. A questo punto, per capire il meccanismo, dovrei chiederti di importate la voce "Costituzione della Repubblica italiana" di wikipedia; corretto? Dopo che tu l'avrai importata, cosa dovrei fare io? ciao e grazie, --[[Utente:Mac9|Mac9]] 16:46, 11 dic 2006 (UTC) == Benvenuto == ciao, ti ringrazio del benvenuto. ho creato una pagina utente [[Utente:Shymay]] in cui ho scritto le cose di cui vorrei occuparmi. fammi sapere. ciao -- shymay == Benvenuto == Ti ringrazio per il tuo messaggio di benvenuto e ti elenco cosa vorrei fare:<br/> Scrivere una guida HTML<br/> Una per il PHP<br/> Contribuire nel campo che mi interessa di più: l'informatica<br/> Divertirmi e imparare<br/> <br/><br/> Kigel == aiuto per wificare == ciao, stai per caso seguendo un progetto? perchè ho appena cominciato a scrivere il [[corso di roccia|secondo libro]], solo che mi serviva qualcuno con più esperienza che mi aiutasse con i link (interni ed esterni), aiutasse a correggere errori grammaticali e concettuali, nel senso che quando le cose le sai, avvolte dai scontato che le sappiano tutti, perciò mi serviva uno che non sapesse dell'argomento e mi aiutasse a correggerlo, fammi sapere se sei interessato.--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 21:17, 25 dic 2006 (UTC) Discussione:Corso di roccia/Corda 10364 44833 2006-12-27T19:22:04Z Diablo 348 La pagina originale si trova su [[w:|it.wiki]] a [[w:Corda_%28alpinismo%29|questo]] indirizzo. Fare riferimento a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corda_%28alpinismo%29&action=history questo link] per la cronologia degli autori. Categoria:Trigonometria 10365 44826 2006-12-27T19:17:21Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Trigonometria]]''' [[Categoria:Matematica|Trigonometria]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Trigonometria]]''' [[Categoria:Matematica|Trigonometria]] Discussione:Corso di roccia/Discensori 10366 44839 2006-12-27T19:27:31Z Wim b 832 La pagina tratta argomenti ripresi da [[w:|it.wiki]] a questi indirizzi. *[[w:Gi-gi|Gi-gi]] *[[w:Tuber (alpinismo)|tuber]] Le relative cronologie si possono trovare in queste due pagine: *[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gi-gi&action=history Gi-gi] *[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=tuber_%28alpinismo%29&action=history tuber] Discussione:Corso di roccia/Corda doppia 10368 44840 2006-12-27T19:28:51Z Wim b 832 Nuova pagina: La pagina tratta argomenti ripresi da [[w:|it.wiki]] a questo indirizzo. *[[w:Gi-gi|Gi-gi]] Le relative cronologie si possono trovare in questa pagina: *[http://it.wikipedia.org/w/inde... La pagina tratta argomenti ripresi da [[w:|it.wiki]] a questo indirizzo. *[[w:Gi-gi|Gi-gi]] Le relative cronologie si possono trovare in questa pagina: *[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gi-gi&action=history Gi-gi] Discussione:Wikiversità:Facoltà di Lingue Moderne 10369 44843 2006-12-27T19:30:25Z Diablo 348 Nuova pagina: Scusate qualcuno sa come andrebbero categorizzate le sottopagine di questa facoltà? Io sinceramente, non ne ho idea :S ~~~~ Scusate qualcuno sa come andrebbero categorizzate le sottopagine di questa facoltà? Io sinceramente, non ne ho idea :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:30, 27 dic 2006 (UTC) Corso di roccia/Nodi/Prusik 10370 50929 2007-01-26T17:05:40Z Wim b 832 avanzamento 00% {{avanzamento|0%}} [[immagine:nodo-prusik.JPG|150px]] [[Categoria: Corso di roccia]] Categoria:Linguaggio Tcl-Tk 10371 44851 2006-12-27T19:37:43Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Linguaggio Tcl-Tk]]''' [[Categoria:Informatica|Linguaggio Tcl-Tk]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Linguaggio Tcl-Tk]]''' [[Categoria:Informatica|Linguaggio Tcl-Tk]] Corso di roccia/Nodi/Machard 10372 50930 2007-01-26T17:05:55Z Wim b 832 avanzamento 00% {{avanzamento|0%}} [[Immagine:Nodo-marchan.JPG|150px]] [[categoria:corso di roccia]] Categoria:Geometria 10373 44857 2006-12-27T19:40:57Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Geometria]]''' [[Categoria:Matematica|Geometria]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Geometria]]''' [[Categoria:Matematica|Geometria]] Categoria:Geometria per le medie inferiori 10374 44863 2006-12-27T19:43:36Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Geometria per le medie inferiori]]''' [[Categoria:Matematica|Geometria per le medie inferiori]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Geometria per le medie inferiori]]''' [[Categoria:Matematica|Geometria per le medie inferiori]] Template:Stub informatica 10377 50627 2007-01-23T19:20:42Z Diablo 348 <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em"> [[Image:Nuvola apps mycomputer.png|left|38px|Stub informatica]] Questa voce è solo uno [[Aiuto:Stub|stub]]. Se puoi, [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} contribuisci] adesso a migliorarla secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikibooks]]. Per l'elenco completo degli stub di '''[[w:informatica|informatica]]''', vedi la [[:categoria:Stub informatica|relativa categoria]]. </div><includeonly> [[Categoria:Stub informatica]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template stub|Informatica]]</noinclude> Categoria:Stub informatica 10378 44925 2006-12-27T19:55:44Z Diablo 348 Nuova pagina: In questa categoria sono elencate tutte le voci di Wikipedia connesse all'[[w:informatica|]] e al [[Portale:Informatica|Portale Informatica]] il cui contenuto è uno [[Aiuto:Stub|stub]... In questa categoria sono elencate tutte le voci di Wikipedia connesse all'[[w:informatica|informatica]] e al [[Portale:Informatica|Portale Informatica]] il cui contenuto è uno [[Aiuto:Stub|stub]], ossia una voce dal contenuto minimo - una bozza - che necessita di essere ampliata. Per quanto in tua conoscenza, sei invitato a '''contribuire''' agli stub presenti in modo da renderli voci complete. Per segnalare una voce in questa categoria è possibile utilizzare il template '''<nowiki>{{stub informatica}}</nowiki>''' [[Categoria:Stub|Informatica]] Discussioni utente:Paolosilver 10379 44952 2006-12-27T20:47:46Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:47, 27 dic 2006 (UTC)}} Libro di cucina/Ricette/Cotoletta alla bolognese 10380 44997 2006-12-28T10:26:29Z Diablo 348 == Cotoletta alla bolognese == === Ingredienti === per '''N°6 persone * 6 fette di fesa di vitello; * Uovo e pan grattato; * 50-60 grammi di burro; * Parmigiano Reggiano (meglio se poco stagionato); * Prosciutto crudo; * Brodo di carne (oppure, in mancanza, una punta di estratto sciolta in acqua calda); * Tartufo (come variante di gran lusso); * Un poco di salsa di pomodoro (come variante) * sale q.b. (q.b. abbreviazione di "quanto basta") === Preparazione === #Battere le fettine di vitello, passarle nell'uovo e poi nel pan grattato; #In una padella fate sciogliere il burro e rosolate le fette di vitello impanate; #Ponete le cotolette in una teglia da forno ben distese, sovrapponete su ciascuna una fettina di prosciutto (crudo) e delle scaglie di parmigiano reggiano (se è non molto stagionato fonde meglio). Aggiungete sul fondo della teglia il brodo (o l'estratto stemperato)in quantità tale da costituire poco più di un velo sul fondo. Se lo desiderate introducete qui la variante "salsa di pomodoro" aggiungendola sul fondo (o meglio steperandola nel brodo). #Passate al forno molto caldo. Le cotolette sono pronte quando il formaggio si è fuso e il fondo di cottura è stato assorbito. === Consigli === Se è il periodo giusto (e ve lo potete permettere) ricoprite le cotolette con abbondanti fettine di tartufo (o meglio "trifola" dell'appennino bolognese). Buon appetito. [[Categoria:Ricette]]<!-- Ricette Regionali-Emilia Romagna --> Paperino 10381 47498 2007-01-04T17:11:16Z The Doc 254 + da aiutare {{da_aiutare|motivo=libro ancora vouto|data=gennaio 3907}} ==Sommario== *[[Paperino/Copertina|Copertina]] *[[Paperino/Gli inizi|Inizi]] *[[Paperino/La Seconda Guerra Mondiale|La Seconda Guerra Mondiale]] *[[Paperino/Carl Barks|Carl Barks]] *[[Paperino/La doppia vita di Paperino|Paperinik]] *[[Paperino/Gli anni ottanta|Gli anni 80]] *[[Paperino/Il debutto di Paperino Paperotto]] *[[Paperino/Il Paperino moderno|Moderno]] Paperino/Copertina 10382 44998 2006-12-28T10:28:38Z Diablo 348 {{copertina |titolo=Paperino |immagine=Donaldduck-thespiritof43.jpg |px=400 |sviluppo={{stage|00%|28 dicembre 2006}} }} [[Categoria:Paperino|Copertina]] Corso di chitarra/Tapping 10383 48089 2007-01-09T12:27:00Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] Il '''''tapping''''' è una tecninca che permette di suonare senza pizzicare le corde, utilizzando la mano destra allo stesso modo della sinistra. ==Tapping base== Il più comune tipo di tapping è quello con entrambe le mani, la destra che colpisce una nota e la sinistra posizionata su un tasto più basso sulla stessa corda, suonato con un [[Corso_di_chitarra/Hammer_on_e_Pull_off|pull off]] della mano destra. ===Posizione base=== La mano sinistra va posizionata sulla seconda nota da suonare, immediatamente dopo aver colpito la prima con la destra; questo è importante perché spostare la mano sinistra troppo presto o troppo tardi non farà riuscire il tapping.<br> Molto importante è la posizione della mano destra: conviene poggiare il palmo della mano sulle corde al di sopra di quella su cui eseguire il tapping, in modo da evitare che vibrino quando si eseguirà il [[Corso_di_chitarra/Hammer_on_e_Pull_off|pull off]] (per esempio se si dovrà usare la seconda corda, solo la prima e la seconda dovranno essere libere di suonare). Bisogna poi scegliere con quale delle dita eseguire il tapping; la scelta è tra indice, medio e anulare, ma alcuni utilizzano anche il mignolo; in ogni caso, all'inizio non ci saranno molte differenze: usare indice e medio risulterà più facile, e le differenza fra i due si vedranno solo se ci si allenerà con uno solo di essi. ===Esecuzione=== Dopo aver posizionato la mano destra sulle corde, colpire col dito scelto , con un movimento veloce, non forte, il tasto desiderato; posizionare il dito della mano sinistra sulla seconda nota, poi eseguire un pull off con la mano destra, "strappando" il dito dalla corda, verso l'alto, appoggiandolo sulla corda che incontrerà (con la prima corda si può anche tirare verso il basso, non essendoci altre corde). Una volta eseguito il tapping, la mano sinistra può anche eseguire più note, legate con [[Corso_di_chitarra/Hammer_on_e_Pull_off|hammer on]] e [[Corso_di_chitarra/Hammer_on_e_Pull_off|pull off]]. ===Esercizi=== La prima cosa da fare è provare solo il movimento della mano destra, e riuscire a far suonare la nota.<br> Una volta ottenuto questo risultato si potrà passare al tapping vero e proprio (magari non subito, perché le dita, non abituate, saranno molto indolenzite); prima di passare agli esercizi dare un'occhiata qui: [[Corso_di_chitarra/Leggere_i_tabulati#Tapping|il tapping nei tabulati]]. ====Esercizio 1==== ====Esercizio 2==== ====Esercizio 3==== ====Esercizio 4==== ==Tapping con la mano sinistra== In questo tipo di tapping la mano destra non viene utilizzata: si suona solo con la sinistra, utilizzando [[Corso_di_chitarra/Hammer_on_e_Pull_off|hammer on]] e [[Corso_di_chitarra/Hammer_on_e_Pull_off|pull off]]. ===Posizione base=== ===Esecuzione=== ===Esercizi=== ==Tapping con la mano destra== Quest'ultimo tipo di tapping, che risulta anche il più complicato, utilizza la mano destra ''esattamente'' come la sinistra: stavolta non ci limiteremo a suonare una sola nota con la destra, e le altre con la sinistra, ma trasporteremo la tecnica del [[Corso_di_chitarra/Tapping#Tapping_con_la_mano_sinistra|tapping con la mano sinistra]] sulla mano destra; stavolta però la mano destra potrà essere usata in collaborazione con la sinistra, che può essere utilizzata per suonare gli accordi (sempre in tapping) o addirittura su di un'altra chitarra o basso. ===Posizione base=== ===Esecuzione=== ===Esercizi=== == Altri media == {{interprogetto|commons=Guitare_tapping.ogg‎|etichetta=esempio audio di un brano contenente parti in tapping}} [[Categoria:Corso di chitarra|Tapping]] [[en:Guitar/Tapping]] Discussioni utente:Khnum 10384 46475 2006-12-31T11:28:19Z Punkettaro 515 esercizi tapping {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:21, 28 dic 2006 (UTC)}} == esercizi tapping == ciao! ho letto la tua richiesta nella sezione "pagine da aiutare" del corso di chitarra. adesso non ho tempo, ma appena torno dalle vacanza cercherò di soddisfare la tua richiesta.<br> complimenti per la descrizione del tapping! veramente ben fatta.<br><br> auguri, felice anno nuovo!<br> alla prossima. [[Utente:Punkettaro|Punkettaro]] 11:28, 31 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Antyabis 10385 44991 2006-12-28T10:22:14Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:22, 28 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:84.221.103.123 10387 44996 2006-12-28T10:25:35Z Diablo 348 Nuova pagina: Ciao il tuo contributo è stato spostato [[Libro di cucina/Ricette/Cotoletta alla bolognese|qui]] ~~~~ Ciao il tuo contributo è stato spostato [[Libro di cucina/Ricette/Cotoletta alla bolognese|qui]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:25, 28 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:G zeni 10388 44999 2006-12-28T10:29:13Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:29, 28 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Lucio49 10389 45000 2006-12-28T10:29:15Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:29, 28 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Cardedon 10391 45041 2006-12-28T12:35:01Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:35, 28 dic 2006 (UTC)}} Utente:Cardedon 10392 45051 2006-12-28T13:15:18Z Cardedon 1340 La mia pagina personale Saluto l'intera comunity di Wikibooks. Sono un nuovo utente e per ora dovrò studiare per capire come funziona il sito ma spero di essere presto dei vostri nella creazione di nuovi libri e nell'ampliamento di quelli esistenti :-) Lavoro come tecnico per una ditta di computer e mi farebbe piacere poter dare quelle che sono le mie conoscenze anche ad altri attraverso questo tipo di attività. Per ora un saluto A presto Cardedon Chimica generale/Variabili termodinamiche 10393 47035 2007-01-04T12:55:05Z Diablo 348 == Calore e temperatura == Gli atomi e le molecole che costituiscono i corpi non sono fermi, ma in continuo movimento vibratorio, detto agitazione termica perché la velocità di vibrazione aumenta con la t° del corpo. Pertanto la temperatura può esser considerata indirettamente una misura della velocità di movimento della molecole. La t° si misura in gradi °C. La temperatura più bassa è detta zero assoluto. Il S.I. usa la scala K, o scala di t° assoluta, i cui valori sono quelli della scala Celsius aumentati di 273°C per avere sempre valori positivi. Lo strumento per misurare la t° è il termometro. Quando due corpi a diversa t° vengono a contatto tra loro, quello più caldo cede calore al quello più freddo e il passaggio di energia termica continua fino al livellamento delle t° dei due corpi, cioè fino al raggiungimento dell’equilibrio termico. Il calore, essendo energia, si misura in joule e lo strumento per misurarlo è il calorimetro. == Come si trasmette il calore == Nei solidi e in parte nei liquidi il calore si trasmette per conduzione, cioè da una molecola a quella vicina. Se il passaggio è rapido la sostanza è un buon conduttore di calore e ha perciò un’alta conduttività termica ed è poco isolante. La quantità di calore Q che attraversa un corpo ogni secondo è direttamente proporzionale alla differenza di t° tra i due corpi (gradiente termico), alla sezione S da attraversare e inversamente proporzionale allo spessore s; dipende inoltre dal materiale: Q/∆t = K S ∆T/ s. Nei fluidi prevale il passaggio per convezione, cioè per il movimento delle parti più calde che dilatandosi diventano più leggere e tendono a salire prendendo il posto di quelle più fredde. È dovuta ai moti convettivi la formazione dei venti. Nel vuoto e nei gas il calore si trasmette anche per irraggiamento, cioè emissioni di raggi infrarossi da parte di superfici calde. La radiazione raggiunge anche i corpi più freddi anche se questi non sono a contatto con la fonte di calore. Il calore irradiato ogni secondo è direttamente proporzionale all’area della superficie calda e alla quarta potenza della sua T: Q/∆t = σ A T^4 == Passaggi di stato == Quando si riscalda un corpo questo assorbe energia, la sua agitazione termica cresce e la sua t° aumenta. Le molecole si allontanano le une dalla altre e il corpo si dilata. Avviene la così detta dilatazione del corpo. L’aumento di volume dipende dal tipo di sostanza, dal volume iniziale V1 e dalla ∆t°. Riscaldando ancora il corpo le molecole si allontanano a tal punto che avviene un cambiamento di stato: fusione se il corpo allo stato solido diventa liquido; vaporizzazione se il corpo liquido diventa gassoso. Raffreddando li corpo avvengono i passaggi inversi: solidificazione se il corpo liquido diventa solido; condensazione se il vapore ritorna allo stato liquido. I passaggi di stato avvengono a una precisa t° caratteristica delle sostanza e detta t° di fusione e t° di ebollizione. In alcuni casi si ha anche il passaggio diretto da solido al gassoso e viceversa (sublimazione e brinazione). Se invece un gas viene compresso e passa allo stato liquido abbiamo la liquefazione. Un altro passaggio di stato che interessa però solo la superficie dei liquidi è l’evaporazione. Questo passaggio avviene a t° ambiente (1atm) e avviene per tutti i liquidi; è lenta e dipende da condizioni ambientali, dall’estensione della superficie di evaporazione e dalla tensione superficiale. Quando il liquido è in equilibrio con il vapore sovrastane si dice che il vapore è saturo. Solitamente un aumento di pressione tende a far avvicinare le molecole e pertanto favorisce i passaggi di stato che avvengono con diminuzione di volume (solidificazione, condensazione) mentre rallenta altri passaggi che richiedono un aumento di volume (vaporizzazione, fusione). Durante la fase di dilatazione riscaldando il corpo la sua t° aumenta. Tale aumento dipende dalla quantità di calore fornita Q, dal tipo di sostanza e dalla massa del corpo: Q = mc ∆t°. La costante di proporzionalità c corrisponde alla quantità di calore necessaria per aumentare di 1°C la temperatura di un kg di quella sostanza e viene chiamata calore specifico. Invece il prodotto mc, denominato capacità termica, corrisponde alla quantità di calore necessaria per innalzare di 1°C la temperatura di quel corpo. Affinché si verifichi la fusione o la vaporizzazione di una sostanza è necessario, oltre che raggiungere la t°fusione e la t°vap, fornire l’energia occorrente per far si che avvenga il passaggio di stato. Tale energia è detta calore di fusione e calore di vaporizzazione ( J/kg). [[Categoria:Chimica generale|Variabili termodinamiche]] Categoria:Template di benvenuto 10395 45181 2006-12-28T13:38:09Z Diablo 348 Nuova pagina: [[Categoria:Template di servizio|Benvenuto]] [[Categoria:Template di servizio|Benvenuto]] Libro di cucina/Ricette/Croccantino di mela con mandorle e cioccolato 10396 45187 2006-12-28T13:44:55Z Diablo 348 ha spostato Libro di cucina/Ricette/(Croccantino di mela con mandorle e cioccolato ) a Libro di cucina/Ricette/Croccantino di mela con mandorle e cioccolato ==Ingredienti== 1 mela 100 gr di cioccolato fondente 30 gr di mandorle tritate ==Preparazione== Sbucciare e tagliare a cubetti la mela. Passare i cubetti nel cioccolato sciolto a bagnomaria e lasciato intiepidire, assieme alle mandorle tritate. Fare dei croccantini e lasciarli freddare. [[Categoria:Ricette]]<!-- dessert--> Discussioni utente:62.123.60.26 10398 45189 2006-12-28T13:45:36Z Diablo 348 Nuova pagina: Ciao ti volevo informare che il tuo contributo è stato spostato [[Libro di cucina/Ricette/Croccantino di mela con mandorle e cioccolato|qui]]. Grazie per la mano che ci stai dando :) ... Ciao ti volevo informare che il tuo contributo è stato spostato [[Libro di cucina/Ricette/Croccantino di mela con mandorle e cioccolato|qui]]. Grazie per la mano che ci stai dando :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:45, 28 dic 2006 (UTC) Wikibooks:Collaborazione del Mese/febbraio 2007 votazione 10400 50658 2007-01-23T20:46:41Z Diablo 348 /* Voti */ <!--{{Wikibooks:Collaborazione del Mese/Avviso}}--> La votazione per la collaborazione del mese di febbraio comincerà alle ore 0.00 del 20 gennaio e finirà, alle 0.00 del giorno 29 dello stesso mese. Si possono presentare candidati fino al 19 gennaio. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Collaborazione del Mese/febbraio_2007_votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{clb proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == === [[Matematica per le superiori]] === ==== Voti ==== ==== Commenti ==== === [[Linguaggio CSS]] === ==== Voti ==== #[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:46, 23 gen 2007 (UTC) ==== Commenti ==== == Commenti == Wikibooks:Collaborazione del Mese/gennaio 2007 10401 45224 2006-12-28T15:36:47Z Diablo 348 Nuova pagina: Per il mese di gennaio è prevista una collaborazione del tutto eccezionale al fine di ridurre (e magari azzerare) le [[Speciale:Uncategorizedpages|pagine non categorizzate]]. [[Immag... Per il mese di gennaio è prevista una collaborazione del tutto eccezionale al fine di ridurre (e magari azzerare) le [[Speciale:Uncategorizedpages|pagine non categorizzate]]. [[Immagine:Nuvola filesystems folder important.png|center|100px|Categorizziamo a manetta!]]. Wikibooks:Libro del Mese/febbraio 2007 votazione 10402 50741 2007-01-24T21:25:23Z Wim b 832 /* [[Wikijunior Gli animali del bosco]] */ <!--{{Wikibooks:Libro del Mese/Avviso}}--> La votazione per il libro del mese di febbraio comincerà alle ore 0.00 del 20 gennaio e finirà, alle 0.00 del giorno 27 dello stesso mese. Si possono presentare candidati fino alle 0.00 del giorno 19 gennaio. *Aggiungi la tua proposta a [[Wikibooks:Libro del Mese/febbraio_2007_votazione#Proposte|fine lista]] usando questo codice: <code><nowiki>=== [[Nome wikibook]] ===</nowiki></code> *Inserisci il template <code><nowiki>{{lm proposta}}</nowiki></code> in cima al wikibook che hai proposto == Proposte == === [[Wikijunior Gli animali del bosco]] === ==== Voti ==== #[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:46, 23 gen 2007 (UTC) #--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 21:25, 24 gen 2007 (UTC) ==== Commenti ==== === [[Corso di inglese]] === ==== Voti ==== ==== Commenti ==== Più per offrire un'alternativa che per altro...[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:32, 16 gen 2007 (UTC) == Commenti == Aiuto:Nome utente 10403 45315 2006-12-28T16:01:40Z Diablo 348 /* Cambiare nomi utente inappropriati */ {{utente}} {{TOCright Aiuto}} Quando crei un nuovo accesso (con '''[[Speciale:Userlogin|Entra o crea nuovo accesso]]'''), così da poter entrare in Wikipedia ed essere riconosciuto, una delle poche cose da fare è quella di scegliere un nome utente. Questa pagina fornisce dei consigli utili su tale scelta. == A cosa serve un nome utente? == Il tuo nome utente rimarrà ad identificare tutte le tue modifiche (se entri o sei ''loggato''). Ciò aiuta ad aumentare l'attendibilità delle modifiche che vengono effettuate su Wikibooks ed è di grande aiuto anche da un punto di vista del [[Aiuto:Copyright|copyright]], inoltre fornisce ad esempio la possibilità a chiunque di chiederti sulla tua [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] dei chiarimenti. Inoltre la licenza [[w:GFDL|GFDL]] auspica che l'autore venga adeguatamente riconosciuto per ciò che ha scritto o migliorato, ed il nome utente permette appunto che il legame venga mantenuto, anche per mezzo della ''cronologia''. Al momento è possibile cambiare il tuo nome utente. Il software però ha dei vincoli e quindi non sempre si può cambiare il nome utente, vedi "[[Aiuto:Cambiare il nome utente|Cambiare il nome utente]]". Se non hai una ragione ''veramente'' valida, non usare più di un nome utente. Vedi [[w:Sockpuppet|Sockpuppet]]. === Principi di base === '''Nessuno ha diritto ad avere un particolare nome utente.''' Lo scopo principale del nome utente è quello di identificare e distinguere i collaboratori al progetto, facilitare la comunicazione e la gestione degli archivi. Il nome utente non è uno strumento adatto per essere offensivi o fare una dichiarazione da forum. Nomi coloriti, interessanti o espressivi possono ravvivare l'atmosfera di Wikibooks, ma non sono essenziali ai suoi fini. Vale anche per nomi legittimi e pseudonimi usati da lungo tempo su Internet, quando possono essere fraintesi. == Scegliere un nome utente == Il miglior nome utente è il tuo [[MeatBall:RealName|nome reale]], oppure uno [[MeatBall:PenName|pseudonimo]] che già usi in Internet. :Per favore scegli un nome che puoi presumere non inneschi eventuali polemiche intorno al suo significato, ovvero un nome con il quale tu ti senta a tuo agio ma ''che faccia sentire a proprio agio anche gli altri appartenenti alla wikicomunità.'' Ricorda che un nome ambiguo può influenzare il modo in cui altri utenti percepiscono la tua stessa credibilità e il tuo punto di vista politico. Ricorda, inoltre, che Wikibooks è un libro aperto a tutto il mondo e quindi '''evita di scegliere un nome che possa offendere utenti di differenti culture, religioni o gruppi etnici'''. Wikibooks raccomanda di evitare # nomi di persone che evochino avvenimenti politici, militari o religiosi # ogni altro nome che possa essere potenzialmente offensivo o relativo alla politica o alle credenze di persone pubbliche. Gli utenti dovrebbero poterti giudicare semplicemente in relazione ai tuoi contributi e non per una risposta emozionale al tuo nome utente. È nel tuo interesse evitare di scegliere un nome offensivo o incomprensibile. Quindi stai attento, ricorda che stai lavorando all'interno di una comunità e mostra verso le credenze degli altri lo stesso '''rispetto''' che ti aspetti sia riconosciuto alle tue. == Nome reale oppure pseudonimo? == Storicamente molte wiki hanno incoraggiato gli utenti registrati a scegliere il loro vero nome come nome utente (per esempio [[MeatBall:UseRealNames]]), questo nella convinzione che avrebbero offerto un contributo costruttivo al progetto grazie a una maggiore responsabilità delle proprie azioni. Sebbene i nomi reali siano visti con favore da alcuni utenti, non sono obbligatori. Inoltre, se si usa uno [[w:pseudonimo|pseudonimo]] la legge sul copyright degli USA riconosce la protezione del diritto d'autore solo per un certo numero di anni a partire dalla data di pubblicazione e non a partire dalla data di morte dell'autore. In generale, evita di usare come nome utente il nome reale o lo pseudonimo di personaggi famosi viventi o recentemente scomparsi. == Nome utente e maiuscole == Wikipedia riconosce la differenza tra maiuscole e minuscole anche nei nomi utente. Per ragioni di coerenza, al primo nome di tutti i nomi utente, quando create un nuovo accesso, viene forzata la '''prima lettera''' in maiuscolo. Questo significa che se inserite "'''mio nome'''", l'account creato sarà: "'''Mio nome'''". Se il vostro nome utente consiste di più di un nome e gradite che la vostra firma sia coerente, potete mettere l'iniziale maiuscola ad ogni nome quando create l'account. Questo è conforme alla regola largamente accettata dell'uso delle maiuscole: i nomi utente sono, dopo tutto, [[w:nome proprio|nomi propri]]. Esempi potrebbero essere: "'''Mario Rossi'''", "'''Mario Antonio Rossi'''", e "'''Mario A. Rossi'''". ===Lettere i maiuscola e l minuscola=== Si noti che usando alcuni tipi di carattere, ad esempio l'Arial, è praticamente impossibile distinguere a vista la lettera I (i maiuscola) dalla lettera l (elle minuscola): <FONT FACE="Arial">I</FONT> e <FONT FACE="Arial">l</FONT>. Se si decide di usare un nome utente che contiene uno di questi due caratteri, è prudente registrare anche il corrispondente con l'altro carattere; in questo modo si evita che un altro utente possa usare un nome che appare identico al proprio, creando confusione (intenzionale o meno) tra le due identità. ===Caratteri non appartenenti all'alfabeto latino=== Sulla Wikipedia in lingua italiana, i nomi in caratteri cirillici, cinesi, giapponesi o coreani potrebbero non risultare leggibili a una buona parte degli utenti. Molte persone non riescono a vedere altro che punti interrogativi ("??? ??") o quadratini vuoti ("□□□ □□"), né a raggiungere quei nomi con la funzione di ricerca o scrivendone la URL. Se lo desideri, usa per favore un nome utente traslitterato in caratteri latini, oppure inserisci almeno una parte in caratteri latini nella tua [[aiuto:firma|firma]], in modo che i tuoi interventi possano essere facilmente rintracciabili con le funzioni di ricerca nella pagina dei più comuni browser. == Nomi utente inappropriati == '''Wikibooks''' ''non permette'' determinati nomi utente, espliciti o mascherati, in quanto sono ritenuti inappropriati.''' Tra i nomi non consentiti vi sono i seguenti: ===Non sono ammessi nomi utente che generano confusione=== * No ai nomi utente creati per causare confusione con altri utenti. Se un'altra persona usa già un soprannome che vorresti usare anche tu, valuta l'idea di usare il tuo nome anagrafico oppure uno pseudonimo diverso. Nell'improbabile eventualità che esista già una persona che scrive su Wikipedia con il tuo nome anagrafico, puoi aggiungere il tuo secondo nome o usare altri accorgimenti per distinguerti dal collaboratore esistente. * No ai nomi utente che generano confusione con le funzioni di sistema. Non scegliere nomi come ''cambiamenti recenti'', ''Amministratore'' o corrispondenti a qualsiasi altra parte dell'interfaccia, né a termini usati comunemente in Wikibooks e che possono dare in qualche modo l'impressione di un ruolo ufficiale. ===Non sono ammessi nomi utenti provocatori=== *Wikibooks '''non permette''' l'uso di nomi utente che possono risultare offensivi o provocatori oppure divenire oggetto di abuso, che risultano inutilmente sgradevoli nei confronti degli altri collaboratori e in ogni caso distraggono dal compito di creare dei libri liberi. Tra i nomi non consentiti vi sono (elenco non esaustivo): **Nomi che incitano anche indirettamente all'odio razziale, etnico, nazionalistico o religioso **Nomi offensivi legati a caratteristiche (vere o presunte) razziali, etniche, nazionalistiche o religiose **Nomi legati a simboli di odio razziale, etnico, nazionalistico o religioso **Nomi legati ad atti sessuali e organi genitali, anche in forme gergali o altrimenti mascherate **Nomi scatologici o pornografici, volgari o altrimenti offensivi **Nomi legati a o che incitano a compiere atti violenti o illegali ** Variazioni creative per aggirare le limitazioni precedenti, basate su variazioni ortografiche o sostituzioni di lettere e numeri **Sequenze casuali o apparentemente casuali di lettere e numeri ("ZJUn5XDLfqSve6yO", "R852783459b", o "asdfjjjjjjjk") oppure di soli numeri (inclusi indirizzi IP e numeri telefonici) **Per ragioni tecniche, non è ammesso l'uso del carattere '''@''' ===Non sono ammessi nomi utenti diffamatori e abusivi=== *Molestie e diffamazione sono in ogni caso comportamenti inappropriati su Wikipedia. Il nome utente non è un mezzo per attaccare altri utenti con i quali si è in disaccordo. Il nome utente non deve essere usato per insultare o deridere altri utenti, nomi utente, voci o azioni. Inoltre, un nome utente non deve essere usato per diffamare altre persone, società o gruppi di persone, che scrivano o meno su Wikipedia, né per divulgare informazioni personali altrui. *Non sono quindi ammessi nomi utente (o parti di essi) che possano corrispondere a numeri telefonici, codici fiscali, indirizzi fisici o di posta elettronica, siti web propri o altrui. ===Non clonare altri utenti=== *Non riutilizzare nomi utente molto noti (in bene o in male) su Wikipedia, con variazioni minime. In entrambi i casi, questi nomi utente verranno bloccati in tempi molto brevi per i motivi descritti sopra, in particolare quelli di utenti già sottoposti a [[Speciale:Ipblocklist|ban]] oppure di utenti che hanno un ruolo speciale (amministratori e burocrati). ===Ricorda...=== '''Giusto o no, la linea che separa i nomi utente accettabili da quelli inaccettabili viene tracciata da coloro i quali trovano il nome utente inappropriato, non dal creatore del nome.''' === Firme=== ''Questa sezione è ancora in discussione e non dovrebbe essere considerata come un'autorevole ed ufficiale linea di condotta.'' Attraverso le [[Speciale:Preferences|Preferenze]], un utente può scegliere un soprannome indipendente dall'attuale nome utente (connesso ad una pagina User:). In generale, le stesse regole si applicano per le firme così come per i nomi utente. È possibile essere scherzosi con la firma, per esempio includendo caratteri Unicode ornamentali (&#x263b;&#x2642;&#x2656;&hearts;&#x2605;, etc.) ed usando i tags [[Linguaggio HTML|HTML]] <nowiki><font></nowiki> per cambiare il colore e/o la dimensione. Dissuadiamo dall'includere ''immagini'' nella firma, per varie ragioni: *utilizzano risorse addizionali del server *possono ridurre la possibilità di effettuare ricerche e rendono più difficile copiare testo da una pagina *sono potenzialmente svianti dal messaggio attuale *nella maggior parte dei [[w:browser|browser]], le immagini non sono in scala con il testo, rendendo le linee contenenti immagini, più alte di quelle che non le hanno. La tua firma non dovrebbe essere ammiccante, poiché è percepita come fastidiosa da tanti altri redattori. Per piacere, prova a mantenere corte le firme, perché firme molto lunghe offuscano il sorgente della pagina, rendendo più difficile per gli altri redattori capire dove finisce il tuo commento. Sia le immagini che le firme lunghe portano il rischio di dare eccessiva prominenza a quello che è il contributo dell'utente. Anche l'uso di firme contenute in template è sconsigliato per ragioni tecniche. === Cambiare nomi utente inappropriati === Se un numero sufficiente di persone si lamenta del tuo nome utente (attraverso le pagine di discussione, le [[Wikibooks:Mailing list di it.wiki|mailing list]] o su [http://meta.wikipedia.org Meta]), i [[Wikibooks:Burocrati|Burocrati]] lo cambieranno. Né proteste e né cambiamenti di nome possono essere arbitrari, ma saranno cambiati i nomi utente che sono offensivi per un significativo numero di persone, mai senza avviso, ma senza appello. Utenti cooperativi dovrebbero normalmente essere messi al corrente della nostra linea di condotta tramite un messaggio nella loro pagina delle discussioni. Cambiamenti volontari (tramite [[Aiuto:Cambiare il nome utente]]) sono preferiti: utenti da altri paesi e/o da altri gruppi di età possono commettere errori scegliendo i nomi - un blocco immediato od una segnalazione su RfC potrebbe spaventare nuovi utenti che agiscono in buona fede. Dove un cambiamento deve essere forzato, prima ne discutiamo. Questo potrebbe prendere posto sia <br/>(A) nella pagina delle discussioni dell'utente, <br/>(B) sia in una sotto pagina della pagina di discussioni dell'utente. In casi non controversi dove l'utente sta attivamente modificando, la decisione può essere presa in un giorno o due. Per casi più controversi in cui l'utente è meno attivo nella modifica, una settimana è più appropriata. Per i casi più altamente controversi, o per i casi in cui l'utente ha lasciato Wikibooks, la discussione potrebbe occupare un mese. Dopo un appropriato tempo lasciato alla discussione, un operatore di sistema può prendere una decisione in nome alla questione. Questi dovrebbe agire soltanto se il giudizio di inappropriatezza del nome utente ha raccolto un "consenso ampio". Questo implicherà il blocco del nome utente inappropriato, per il quale vedi [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti]]. Dove nomi utente inappropriati o al limite di inappropriatezza sono associati con vandalismo, il nome utente può essere bloccato immediatamente a tempo indeterminato: di nuovo, vedi [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti]]. I nomi utente che sono creati per impersonare utenti legittimati possono essere bloccati immediatamente. L'indirizzo IP di questi utenti dovrebbe essere lasciato auto bloccato. == Voci correlate == * [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti]] * [[Template:BloccoNomeUtente]] [[Categoria:Linee guida|Nome utente]] [[categoria:Aiuto|Nome utente]] Template:Utente 10404 51011 2007-01-26T21:06:12Z Wim b 832 <div class="toccolours" style="text-align:center; font-size: 95%;"> '''[[Aiuto:Come registrarsi|Come registrarsi]] <small>([[Aiuto:Login|Login]])</small>''' <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:-2px;"> [[Aiuto:Preferenze|Preferenze]] · [[Aiuto:Nome utente|Nome utente]] · [[Aiuto:Pagina utente|Pagina utente]] · [[Aiuto:Pagina di discussione|Pagina di discussione]] · [[Aiuto:Firma|Uso della firma]] · [[Aiuto:Contributi utente|Contributi utente]] · [[Aiuto:Osservati speciali|Pagine controllate da un utente]] <div style="text-align:center; font-size: 90%; margin-top:-2px;"> [[Aiuto:Eliminare la registrazione|Eliminare la registrazione]] · [[Aiuto:Cambiare il nome utente|Cambiare il nome utente]] · [[Wikibooks:Politica relativa alla privacy|Privacy]] · [[Wikibooks:Monobook.css|Monobook.css]]· [[Wikibooks:Monobook.js|Monobook.js]] </div></div></div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Utente]]</noinclude> Aiuto:Eliminare la registrazione 10405 45335 2006-12-28T16:05:32Z Diablo 348 {{utente}} {{TOCright Aiuto}} '''D''': Come posso cancellarmi dall'elenco degli utenti registrati? '''R''': Tecnicamente la "cancellazione" di un nome utente non è possibile (dal momento che dovrebbero essere, di conseguenza, modificate anche tutte le cronologie di tutte le pagine modificate dall'utente stesso). Si può però ottenere il medesimo risultato semplicemente smettendo di usare l'utenza. == Ulteriori misure (opzionali) == Se non si desidera ricevere comunicazioni dagli altri utenti è inoltre possibile eliminare il proprio indirizzo e-mail, cancellandolo dalle preferenze utente. (nota: l'inserimento di un indirizzo e-mail non è obbligatorio per la registrazione e comunque tale indirizzo non è visibile agli altri utenti, né può essere conferito senza il vostro consenso ad altri soggetti in base alla [[Wikibooks:Politica relativa alla privacy|politica relativa alla privacy]]). Volendolo è anche possibile far cancellare la propria [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]] (ed eventuali sottopagine) e bloccare l'utenza in modo che nessun altro possa utilizzarla (nemmeno se in possesso della password) per scrivere su Wikibooks. Per far ciò, dopo aver effettuato il login (in modo che sia riscontrabile che si tratta di una richiesta da parte dell'utente stesso), sarà sufficiente: * apporre il template '''<nowiki>{{cancella subito}}</nowiki>''' sulla propria pagina utente (e sulle eventuali sottopagine); *richiedere ad un [[Wikibooks:amministratori|amministratore]] il [[Wikibooks:Politiche di messa al bando degli utenti|blocco a tempo ''indefinito'']] dell'utenza. == Responsabilità individuale == '''Nota bene''': la scelta di non utilizzare più un nome utente non ha alcuna influenza sui testi che quell'utente aveva inserito. Si è liberi di smettere di contribuire a Wikipedia in qualunque momento, ma i testi salvati sono da intendersi concessi con licenza [[GFDL]] e quindi non vengono cancellati. Se un utente tentasse di cancellarli, possono essere agevolmente recuperati da qualunque altro utente. Quando si salva, appare sempre una avvertenza di questo tipo: :''Se non vuoi che il tuo materiale possa essere modificato e ridistribuito da chiunque senza pietà e senza altri limiti, allora non inviarlo a Wikipedia, ma realizza piuttosto un tuo sito web personale.'' Questo implica inoltre che la responsabilità individuale dell'utente sui contenuti inseriti su Wikipedia (incluse la responsabilità civile e penale) non cessa nemmeno nel caso l'utente decida di non collaborare più ad essa. (Nel caso in cui fossero stati inseriti dei contenuti contrari alle leggi vigenti, si prega di contattare un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]]). == Voci correlate == * [[Wikibooks:Politica relativa alla privacy]] [[Categoria:Aiuto|Eliminare la registrazione]] Utente:Khnum 10406 45557 2006-12-28T16:47:10Z Khnum 1337 <div style="float:right; width:25%"> {{/Babel}}<br> {{/babelfish}}<br> </div> Template:BloccoNomeUtente 10407 45374 2006-12-28T16:21:06Z Diablo 348 Il tuo nome utente è stato bloccato in quanto può essere ritenuto fuori luogo, anche in base alle [[Wikibooks:Politiche di blocco degli utenti|politiche di blocco degli utenti]]. Ti consigliamo di [[Aiuto:Come registrarsi|creare un nuovo account]] e di contribuire a Wikibooks utilizzando un [[Aiuto:cambiare il nome utente|nome utente più adatto]], utilizzando Wikibooks in maniera [[Wikibooks:Wikiquette|costruttiva e responsabile]]. Vedi [[Aiuto:Nome utente]] per una guida alla scelta di un nome utente adatto. Wikibooks è comunque utilizzabile e modificabile anche senza creare un account. Nessuno è però autorizzato a compiere modifiche in Wikibooks utilizzando un nome utente fuori luogo, ad esempio perché offensivo. Per via del meccanismo adottato dal software di Wikibooks per forzare il cambio di un nome utente, il tuo [[w:indirizzo IP|indirizzo IP]] potrebbe essere stato temporaneamente bloccato. A meno che non sussistano altre ragioni, quali ad esempio [[Wikibooks:Gestione_del_vandalismo|vandalismo]] o altre azioni che comportano un blocco, il blocco verrà rimosso non appena possibile - se ciò non avviene nel giro di qualche ora, per favore contatta via email uno degli [[Wikibooks:Amministratori|amministratori]] spiegando la situazione.<noinclude>[[Categoria:Template di avviso|Blocco]]</noinclude> Utente:Schema dei template 10408 45550 2005-12-12T23:29:21Z Alec /* Template di navigazione e specifici dei progetti */ Per l'originale cfr. [[:en:Wikipedia:Template_messages]] In questa pagina viene riportato un elenco dei template che possono risultare utili. Per informazioni sui ''template'' e sul loro utilizzo, può essere consultata la pagina [[xxxxxxxxxxxx]] L'elenco non comprende i template di navigazione, per un elenco dei quali si può fare riferimento alla pagina [[yyyyyyyyyyy]] o al [[Progetto-wiki]] appropriato. '''''Istruzioni''''': Quando si inserisce un nuovo template in questa pagina e nelle sue sottopagine, si prega di rispettare l'ordine alfabetico. __NOTOC__ {{clear}} <blockquote><table {{prettytable}}> <tr valign="top"> <td width="25%"> <!-- Note: COUNT THE TABLES and number yours if you add a new one! If your table is more than the 4th one, start a new table row as #1 so all of them are even --> ===<center>[[/General/]]</center>===<!-- Table #1 --> ---- * Current events * Disambiguation / Other uses * Expansion requests * Footnotes / References * Instructions * Lorem ipsum * Miscellaneous info * Solution and spoiler warnings * Special character warnings * Technical limitations * Tools </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Sources of articles|Article sources]]</center>=== <!-- Table #2 --> ---- * Citation templates for generic and specific sources * GFDL sources * Public domain sources * Requesting sources and verification * U.S. government sources </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Links/]]</center>=== <!-- Table #3 --> ---- * To databases (IMDb, Gutenberg, etc.) * To main articles * To maps * To notes about German names * To sister projects </td> <td width="25%"> ===<center>[[Wikipedia:Sister projects|Sister Projects]]</center>=== <!-- Table #4 --> ---- *All templates relating to Wikimedia sister projects </td> <tr valign="top"> <!-- New Row --> <td width="25%"> ===<center>[[/Deletion|For deletion]]</center>=== <!-- Table #1 --> ---- * Categories (CfD) * Images and media (IfD) * Redirects (RfD) * Speedy deletion (D) * Templates (TfD) * Stub types (SfD) * Articles (AfD) </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Disputes|Disputes and warnings]]</center>=== <!-- Table #2 --> ---- * Accuracy * Suspected hoax * Neutrality * Original research * Contradictory * Controversial * Unencyclopedic </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Maintenance/]]</center>=== <!-- Table #3 --> ---- * Article in use (major edits) * Protected from editing/vandalism * Copyright violations * Article issues ** General attention needed ** ISSN issues ** Lack of geopolitical balance ** Translations ** IPA conversion * Merging / Splitting * Categorization issues * Move to sister projects </td> <td width="25%"> ===<center>[[Wikipedia:Template messages/Cleanup|Cleanup]]</center>=== <!-- Table #4 --> ---- * General cleanup * Wikify, copyediting * Verify facts * Importance/significance * Context; technical * Tone; clarity * Fact or fiction * Self-contradictory * Complete rewrite * Translate * Pronunciation (IPA) * Geographical balance * Merges, moves </td></tr> <tr> <td colspan="4" align="center"> <!-- Full line --> ''(Some of the templates are on multiple lists in the row above.)'' </td> </tr> <tr valign="top"> <!-- New Row --> <td width="25%"> ===<center>[[/Compact table of contents|Compact TOC]]</center>=== <!-- Table #1 --> ---- * Tables of contents: 0-9/A-Z * Category TOCs </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Lists/]]</center>=== <!-- Table #2 --> ---- * Dynamic lists * Incomplete lists * Subject or topic lists </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Infoboxes/]]</center>=== <!-- Table #3 --> ---- * Table attributes for specific infoboxes * Conservation status of species for taxoboxes ''See also: [[Wikipedia:Infobox templates]] and [[Wikipedia:WikiProject Tree of Life/taxobox usage]]'' </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Redirect pages/]]</center>=== <!-- Table #4 --> ---- * To be inserted at the bottom of redirect page, but does not prevent the redirect from working.<br><br>'''Note: This feature is [[Wikipedia talk:Template messages/Redirect pages#Broken?|broken]] in [[MediaWiki#Version 1.4|MediaWiki 1.4]]. See the [[Bugzilla:927]] bug report.''' </td></tr> <tr valign="top"> <!-- New Row --> <td width="25%"> ===<center>[[/Talk namespace/]]</center>=== <!-- Table #1 --> ---- * Featured articles (and candidates) * Free images * Korea-related * Link to translation * Peer review * ToDo lists * WikiProject notices * WikiProject inactive notice * Comment </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Image namespace/]]</center>=== <!-- Table #2 --> ---- * Coat of Arms * Copyright status unknown or unverified * Creative commons licensed image * Fair use claimed * Free use image / Semi-free use image * Government copyrights (UK, Canada, Poland) * GNU/GFDL image * Images and media for deletion * Image categorization * Non-free (copyrighted) image * "not an orphan" * Public domain image * Screenshot ''See also: [[Wikipedia:Image copyright tags]]'' </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Media namespace/]]</center>=== <!-- Table #3 --> ---- * Integration of Ogg-files * Sound sample (Ogg, fair use claimed) </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Standard boxes|Subject matter boxes and diagrams]]</center>=== <!-- Table #3 --> ---- * Calendars * Court Decisions * Diagrams * Game and Puzzle layouts * Grids * Periodic Table </td></tr> <tr valign="top"> <!-- New Row --> <!-- Insert the next table item here, copy this and the following through "Terminating comment" after your box to allow another table box to show up for the next customer. If you are following Table #4, start a new row and number as Table #1 --> <!-- <td width="25%"> --> <!-- Copy this first, then "remove this comment line" when adding the new table item also "remove this comment line" and change the Table # if necessary ===<center>[[/Your heading/]]</center>=== <!-- Table #1 --> <!-- Copy this first, then "remove this comment line", the next line and the one following which is also marked "remove this comment line" when adding the new table item ---- * Item Copy this first, then "remove this comment line" when adding the new table --> <!-- </td> --> <!-- Copy from past comment to here in order to ensure new table boxes are inserted "Terminating comment" --> </table></blockquote> <!--Please do not use a Wikipedia-style section header here; otherwise the edit links below get assigned to the wrong table cell. This looks correct for Monobook on Firefox but may need additional changes to look right with other skins/browsers.--><span style="font-size: 140%">Non article-related namespace</span> ---- <blockquote><table border="1"> <tr valign="top"> <td width="25%"> ===<center>[[/Project namespace/]]</center>=== ---- * Policies and non-policies * Village Talk * WikiProjects * WP:Sandbox * WP:FAQ * WP:BJAODN (Bad jokes and other deleted nonsense) </td> <td width="25%"> ===<center>[[/Category namespace/]]</center>=== ---- * Births in Years * Books in Years * Deaths in Years * More information * Categorization of people: **Subjective Category Disclaimer **Disputed categorisation </td> <td width="25%"> ===<center>[[/User namespace/]]</center>=== ---- * Contribution Licensing * Disclaimer * Languages * New Page Links * Open Tasks * Picture of the Day * Shared IP * Wikimedia Licensing </td> <td width="25%"> ===<center>[[/User talk namespace/]]</center>=== ---- * Experimenting & Vandalism Notices * Shared IP Notices * Spamming Notices * Three Revert Rule * User Talk Requests * Welcome Messages * Edit-summary request * Minor-edit reminder </td></tr> </table></blockquote> ==All templates== * [[Wikipedia:Template messages/All]] (Very long page) ==Tedesca== ===Template generali=== {| width="100%" border="0" cellspacing="5" cellpadding="0" | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Generali|Generali]]</div> <div class="NavContent"> * Begriffsklärung * Korrekter Titel * Qualitätssicherung * Löschantrag * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Fonti|Fonti articoli]]'''</div> <div class="NavContent"> * Neutralität * Überarbeiten * Exzellent * Review * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Collegamenti|Collegamenti]]'''</div> <div class="NavContent"> * Bild-GFDL * Bild-GFDL-GMT * Bild-PD * Bild-CC-by-sa/2.0/de * u.&nbsp;a. |- | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Progetti parenti|Progetti parenti]]'''</div> <div class="NavContent"> * Bild-GFDL * Bild-GFDL-GMT * Bild-PD * Bild-CC-by-sa/2.0/de * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Cancellazioni|Cancellazioni]]'''</div> <div class="NavContent"> * Commons1 * Commons2 * Wiktionary1 * Wikipedia2 * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Controversie|Controversie]]'''</div> <div class="NavContent"> * Bildquelle * Vorschau benutzen * Dankeschön * Benutzermenüleiste * u.a. |- | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9;" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Manutenzione|Manutenzione]]'''</div> <div class="NavContent"> * Audio * Gesprochene Wikipedia * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Pulizia|Pulizia]]'''</div> <div class="NavContent"> * Audio * Gesprochene Wikipedia * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Indici|Indici]]'''</div> <div class="NavContent"> * Imdb * ISSN * Geokoordinaten * u.&nbsp;a. |- | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Liste|Liste]]</div> <div class="NavContent"> * Alphabetleiste * Überschriftensimulationen * Unicode * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Infobox|Infobox]]'''</div> <div class="NavContent"> * Anfrage um Erlaubnis * Mahnung wg. Lizenzverstoß * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Redirect|Redirect]]'''</div> <div class="NavContent"> * Audio * Gesprochene Wikipedia * u.&nbsp;a. |- | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Discussioni|Discussioni]]</div> <div class="NavContent"> * Alphabetleiste * Überschriftensimulationen * Unicode * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Immagini|Immagini]]'''</div> <div class="NavContent"> * Anfrage um Erlaubnis * Mahnung wg. Lizenzverstoß * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Media|Media]]'''</div> <div class="NavContent"> * Audio * Gesprochene Wikipedia * u.&nbsp;a. |} ===Template di navigazione e specifici dei progetti=== {| width="100%" border="0" cellspacing="5" cellpadding="0" | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Fantascienza|Fantascienza]]</div> <div class="NavContent"> *{{[[Template:Fantascienza|fantascienza]]}} *{{[[Template:Fantabarra|fantabarra]]}} *{{[[Template:Stub fantascienza|stub fantascienza]]}} *{{[[Template:Fantautori|fantautori]]}} *{{[[Template:FantaTV|fantaTV]]}} *{{[[Template:Fantapremi|fantapremi]]}} *{{[[Template:Scheda fantalibro|scheda fantalibro]]}} *{{[[Template:Dune|Dune]]}} *{{[[Template:GuerreStellari|GuerreStellari]]}} *{{[[Template:Stub StarWars|stub StarWars]]}} *{{[[Template:GuidaGalattica|GuidaGalattica]]}} *{{[[Template:Ritornoalfuturo|Ritornoalfuturo]]}} *{{[[Template:Stargate|Stargate]]}} *{{[[Template:Stub Stargate|stub Stargate]]}} *{{[[Template:Stargate personaggio|Stargate personaggio]]}} *{{[[Template:Stargate razza|Stargate razza]]}} *{{[[Template:Star Trek|Star Trek]]}} *{{[[Template:Star Trek2|Star Trek 2]]}} *{{[[Template:Verne|Verne]]}} | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Utente:Alec/bozze 2/Letteratura|Letteratura]]'''</div> <div class="NavContent"> *{{[[Template:Letteratura|letteratura]]}} *{{[[Template:Stub letteratura|stub letteratura]]}} *{{[[Template:Attenzione|attenzione]]}} *{{[[Template:Poeti|poeti]]}} *{{[[Template:Poeti italiani|poeti italiani]]}} *{{[[Template:Scrittori|scrittori]]}} *{{[[Template:Scrittori italiani|scrittori italiani]]}} *{{[[Template:Trama|trama]]}} *{{[[Template:Scheda libro|scheda libro]]}} | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Wikipedia:Lizenzvorlagen für Bilder|Lizenzvorlagen für Bilder]]'''</div> <div class="NavContent"> * Bild-GFDL * Bild-GFDL-GMT * Bild-PD * Bild-CC-by-sa/2.0/de * u.&nbsp;a. |- | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Wikipedia:Textbausteine/Schwesterprojekte|Schwesterprojekte]]'''</div> <div class="NavContent"> * Commons1 * Commons2 * Wiktionary1 * Wikipedia2 * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Wikipedia:Textbausteine/Benutzerseiten|Benutzer- und Diskussionssseiten]]'''</div> <div class="NavContent"> * Bildquelle * Vorschau benutzen * Dankeschön * Benutzermenüleiste * u.a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Wikipedia:Textbausteine/Multimedia|Multimedia]]'''</div> <div class="NavContent"> * Audio * Gesprochene Wikipedia * u.&nbsp;a. |- | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Wikipedia:Datenbanklinks|Datenbanklinks]]'''</div> <div class="NavContent"> * Imdb * ISSN * Geokoordinaten * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Wikipedia:Textbausteine/Formatierungshilfen|Formatierungshilfen]]</div> <div class="NavContent"> * Alphabetleiste * Überschriftensimulationen * Unicode * u.&nbsp;a. | width="33%" valign="top" style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #e9e9e9" | <div class="NavFrame" style="border:none; clear:both; text-align:left;"> <div class="NavHead">'''[[Wikipedia:Textvorlagen|E-Mail-Vorlagen]]'''</div> <div class="NavContent"> * Anfrage um Erlaubnis * Mahnung wg. Lizenzverstoß * u.&nbsp;a. |} ==Francese== <center><font size=4>'''Aide mémoire des principaux [[Wikipédia:Liste des modèles|modèles]]'''</font></center> <br /> {| border="0" align="center" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF" |-align="center" bgcolor="#CCCCCC" | |'''Contributeur''' ||'''Article''' ||'''Image / Son / Licences ''' ||'''InterWiki''' |- |valign=top style="font-size:xx-small;"| * {{m|bienvenue sur ta page}} * {{m|bienvenue nouveau}} * {{m|bienvenue débutant}} * {{m|bienvenue spammeur}} * {{m|bienvenue vandale}} * {{m|confidentialité}} * {{m|signature}} * {{[[Modèle:vandalisme|<nowiki>vandalisme|</nowiki><var>X</var>]]}} * {{[[Modèle:vandale bloqué|<nowiki>vandale bloqué|</nowiki><var>X</var>]]}} * {{m|vandale banni}} | valign=top style="font-size:xx-small;"| * {{m|article incomplet}} * {{m|à protéger}} * {{m|à recycler}} * {{m|à vérifier}} * {{m|besoin de traduction}} * {{m|désaccord de neutralité}} * {{m|désaccord de pertinence}} * {{m|ébauche}} * {{m|en cours}} * {{m|événement récent}} * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:Fusionner|fusionner|<i>X</i>|<i>Y</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * {{m|homonymie}} * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:homophone|homophone|<i>X</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * {{m|orthographe}} * {{m|pas fini}} * {{m|protection}} * {{m|refl}} {{m|refa}} * {{m|remix}} * {{m|suppression}} * {{m|sensible}} * {{m|spoilers}} * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:spoiler|spoiler|<i>X</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * {{m|voir homonymes}} |valign=top style="font-size:xx-small;"| * {{m|CC-BY}} * {{m|CC-BY-SA}} * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:CopyrightOKAConditionQue|CopyrightOKAConditionQue|<i>X</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * {{m|courte citation audio}} * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:description image|description image|<i>X</i>|<i>Y</i>|<i>Z</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * {{m|domaine public}} * {{m|fair use}} * {{m|GFDL}} * {{m|image personnelle}} * {{m|licence inconnue}} * {{m|capture d'écran}} * {{m|AvertissementPhoto}} * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:Avertissement Photo|Avertissement Photo|photo.jpg|lien]]<nowiki>}}</nowiki> * {{m|copie à vérifier}} * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:copie de site|copie de site|<i>X</i>|<i>Y</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * {{m|spam}} |valign=top style="font-size:xx-small;"| * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:Commons|Commons|<i>X</i>|<i>Y</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:Commonscat|Commonscat|<i>X</i>|<i>Y</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:Interwiki|Interwiki|<i>X</i>|<i>Y</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * {{m|pour Wikilivres}} * {{m|pour Wikisource}} * {{m|pour Wiktionnaire}} * {{m|Wikilivres}} * {{m|Wikiquote}} * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:Wikiquote1|Wikiquote1|<i>X</i>|<i>Y</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * {{m|Wikisource}} * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:Wikisource_XY|Wikisource_XY|<i>X</i>|<i>Y</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * {{m|Wikiversité}} * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:Wiktionnaire|Wiktionnaire|<i>X</i>|<i>Y</i>]]<nowiki>}}</nowiki> * <nowiki>{{</nowiki>[[Modèle:Redirect Wiktionnaire|Redirect Wiktionnaire|<i>X</i>]]<nowiki>}}</nowiki> |} ==Voci correlate== *[[Aiuto:Template]] *[[Wikipedia:Messaggi]] *[[Wikipedia:Progetto Coordinamento/Elenco di tutti i template]] Utente:Khnum/Babel 10409 45566 2006-12-28T17:21:55Z Khnum 1337 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="border:2px solid #BAA68E"> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox rad" style="background:#F5EDE3; width:93%; border:2px solid #E1D4C1; margin-bottom:.3em; font-size:150%"> <center><font style="color:#F63">[[Wikipedia:Babel|'''Babel''']]</font></center></div><div style="margin-left:.5em; margin-top:-26px; padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%">'''<font style="color:#F93"> [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:Khnum/Babel&action=edit modifica]</font>'''</div> {{Utente it}} {{Utente en-4}} {{Utente la-2}} </div> Categoria:Template di navigazione - Wikibooks 10410 45556 2006-12-28T16:46:06Z Diablo 348 Nuova pagina: [[Categoria:Template di navigazione|Template di navigazione - Wikibooks]] [[Categoria:Template di navigazione|Template di navigazione - Wikibooks]] Utente:Diablo/sandbox/Prova 10411 46630 2007-01-02T15:07:23Z Diablo 348 /* Template di servizio */ Elenco delle pagine [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=&namespace=10 qui] == Template per tipo == === Template di servizio === *'''{{tl|Amministratori}}''': Template di servizio con link alle varie pagine utili riguardo gli amministratori. Omonimo su it.wiki *'''{{tl|AiutoCancella}}''': template con link alle pagine relative alle procedure di cancellazione. Corrisponde a [[w:Template:Paginacancellare]] *'''{{tl|AiutoNPOV}}''': Template di servizio con link alle varie pagine utili riguardo le voci non neutrali. Omonimo su it.wiki === Template di sistema === === Template immagini === Discussioni utente:Chcau 10412 45565 2006-12-28T17:11:11Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:11, 28 dic 2006 (UTC) Template:AvvisobloccoNPOV 10414 45600 2006-11-29T12:37:52Z Lucas Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Lucas|Lucas]] ([[User talk:Lucas|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Lp|Lp]] <noinclude>{{templateprotetto}}</noinclude><div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em"> {| style="valign:center; background-color: #EEF8FF" | [[Image:Traffic lights 4 states 1.png|15px]] | style="padding-left:.4em"| '''Attenzione''' &ndash; Poiché questa voce è stata oggetto di ripetuti inserimenti di materiale non neutrale (v. [[Aiuto:Punto di vista neutrale|PVN]]), la sua modifica è permessa ai soli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]. Eventuali modifiche devono essere proposte nella [[Discussione:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]]. |}</div><noinclude> [[Categoria:Template di avviso|NPOV]] </noinclude><includeonly> [[Categoria:Voci protette|{{PAGENAME}}]] </includeonly> Template:Vandalo recidivo 10417 45637 2006-08-02T21:33:39Z 84.169.151.147 change to svg [[Image:Octagon-warning.png|center]] {|border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 width=85% align=center |bgcolor=#feee00| [[Image:Attention niels epting.svg|right|50px|Attenzione]] [[Image:Attention niels epting.svg|left|50px|Attenzione]] <div style="text-align:center;">'''In seguito a ripetuti vandalismi, questo IP è stato bloccato.''' <br /><small> À cause de vandalisme récidivé, cet adresse IP a été bloqué.<br /> Due to repeated vandalism, this IP has been blocked. <br /></small> <span class="plainlinks"><center">[ [[Special:Contributions/{{PAGENAME}}|contributi]] &bull; [[Special:Blockip/{{PAGENAME}}|blocco]] &bull; [{{SERVER}}{{localurl:Special:Log/block|page=User:{{PAGENAME}}}} <font color="#002bb8">block log</font>]]</center></span></div> |} <includeonly>[[Categoria:Vandali recidivi|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template vandalismo|Vandalo recidivo]]</noinclude> Template:Blocco 10418 45652 2006-09-07T18:31:22Z Tooby 161 perchè inutilizzato? {| style="background:#FFD690" |- | valign="top" style="padding: 0.1em" | [[Image:Octagon-warning.png|35px| ]] | "padding: 0.1em" | Sei stato bloccato {{#ifeq: {{{2}}}|infinito| | temporaneamente }} a causa della seguente violazione: '''{{{1}}}'''. Il blocco rimarrà attivo per un periodo {{#ifeq: {{{2}}}|infinito| |di}} '''{{{2}}}'''. {{#ifeq: {{{2}}}|infinito| |Quando il blocco termina, sentiti libero di tornare per contribuire, cercando però di rispettare le regole proposte dalla comunità.}} <!---Se ritieni che il blocco sia ingiusto, sei incoraggiato a scrivere il motivo sulla tua pagina di discussione.---> <br /> |}<noinclude> [[Categoria:Template vandalismo|Blocco]] [[en:Template:Block]] </noinclude> Categoria:Template vandalismo 10419 45654 2006-12-28T18:53:16Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria contiene tutti i [[Aiuto:Template|template]] di avviso legati al [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismo]]. [[Categoria:Template di avviso|Vandalismo]] Questa categoria contiene tutti i [[Aiuto:Template|template]] di avviso legati al [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismo]]. [[Categoria:Template di avviso|Vandalismo]] Template:WNT 10420 45835 2006-12-28T19:16:08Z Diablo 348 {{#if:{{{1|}}} | Con riferimento al tuo intervento alla voce '''[[{{{1}}}]]''':}} {| style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 1px; background: #F9F9F9; text-align: center;" |- | style="vertical-align:center; background:#ddd; padding:3px" | [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|left]] [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|right]] '''''[[Aiuto:Cosa_Wikibooks_non_è#Wikibooks_non_.C3.A8_un_tutor|Wikibooks non è un tutor!]]''''' |- | <small>Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3ASearch&search=&fulltext=ricerca ricerca] direttamente tra le pagine di [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]]. Probabilmente ti conviene utilizzare un [[w:motore di ricerca|motore di ricerca]] per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per il progetto, prima o poi potresti [[Aiuto:Come scrivere un libro|contribuire aggiungendola]]!<br /> Grazie. </small> |}<noinclude> [[categoria:Template Wikibooks non è|Tutor]]</noinclude> Template:WNB 10421 45832 2006-12-28T19:11:59Z Diablo 348 {{#if:{{{1|}}} | Con riferimento al tuo intervento alla voce '''[[{{{1}}}]]''':}} {| style="margin-bottom: 0.5em; width:100%; border: 1px solid #ccc; padding: 1px; background: #F9F9F9; text-align: center;" |- | style="vertical-align:center; background:#ddd; padding:3px" | [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|left]] [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|right]] '''''[[Aiuto:Cosa Wikibooks non è#Wikibooks non è un palco per comizi|Wikibooks non è un BLOG!]]''''' |- | <small>L'unico modo per contribuire a questo [[Aiuto:It.wb|progetto]] è [[Aiuto:Aiuto|aiutarlo]] a crescere di qualità e di '''[[Aiuto:NPOV|oggettiva neutralità]]''', non esprimere generiche opinioni personali.</small> |}<noinclude> [[categoria:Template Wikibooks non è|Blog]]</noinclude> Template:WND 10422 45834 2006-12-28T19:14:27Z Diablo 348 {{#if:{{{1|}}} | Con riferimento al tuo intervento alla voce '''[[{{{1}}}]]''':}} {| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; padding:1px; background:#F9F9F9; text-align:center" | style="vertical-align:center; background:#DDD; padding:3px" | [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|left]] [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|right]] '''''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks/Differenza fra un dizionario ed un libro didattico|Wikibooks non è un dizionario!]]''''' |- | Quando scrivi una nuova voce, tieni presente che Wikibooks è una casa editrice il cui obiettivo è creare libri liberi: cerca di dare ai tuoi contributi tutto l'approfondimento che meritano. Altrimenti considera la possibilità di contribuire al [http://it.wiktionary.org wikizionario]. |}<noinclude> [[Categoria:Template Wikibooks non è|Dizionario]]</noinclude> Template:Grazie 10423 45823 2006-12-28T19:03:52Z Diablo 348 {| width="85%" align="center" style="background:#b0e0e6; " cellpadding="6" | [[Image:Happy face ball.jpg|150px]] | Benvenuto/a in Wikibooks.<br />L'invito a contribuire in modo costruttivo alla costruzione di libri liberi è rivolto a tutti. Visita la pagina di '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto]]''' se desideri saperne di più.<br />Ti ringraziamo per il tuo contributo, perché grazie alla tua utile partecipazione, hai '''reso migliore e più fruibile [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]]'''<br />Se lo desideri puoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|registrarti]]''' ed essere riconoscibile con un nome utente. Grazie e buona permanenza in [[Aiuto:It.wb|it.wiki]]! |}<noinclude>[[categoria:template di avviso|Grazie]]<br /> La sintassi del template è '''<nowiki>{{grazie}}</nowiki>''', cui è buona norma far seguire la propria firma senza spazi, attaccata al template<nowiki>~~~~</nowiki>; il template è da inserire '''solo''' nelle pagine di discussioni di utenti non registrati, che hanno fatto contributi utili ad una maggiore fruibilità di Wikibooks.</noinclude> Template:Avvisocontrolcopy 10424 45821 2006-12-28T19:02:10Z Diablo 348 <noinclude>{{esoteric}}</noinclude><!-- --><div class="toccolours" style="clear:both; background:#FFD68F; margin-bottom: 0.5em;"> [[Immagine:Examine copyright icon.png|right|100px]]Ciao {{PAGENAME}}! Uno o più testi che hai inserito nella voce '''{{#if:{{{voce|}}}|{{{voce}}}|{{{articolo}}} }}''', ci ''sembrano'' copiati da un sito o da un libro. Questo tipo di contributo può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikibooks stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina ''[[Aiuto:Diritto d'autore]]'' e, se hai dei dubbi, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]] di Wikibooks. Ecco quello che devi fare: # '''Se hai scritto quel testo di tuo pugno''', '''avvisa''' e l'avviso di sospetta violazione di copyright verrà tolto. # '''Se invece hai copiato''' da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikibooks sotto i termini della '''licenza [[w:GFDL|GFDL]]''' (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), '''avvisa''' e invia per favore una copia della tua autorizzazione a '''[mailto:permissions@wikimedia.org permissions@wikimedia.org]''' come spiegato dettagliatamente [[Aiuto:Copyright#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti|qui]] e segnalare nella [[Discussione:{{#if:{{{voce|}}}|{{{voce}}}|{{{articolo}}} }}|pagina di discussione]] della voce che lo cedi a Wikibooks ai sensi della licenza [[w:GFDL|GFDL]]; oppure puoi contattare un [[Wikibooks:Amministratori|amministratore]]. # '''Se invece hai copiato''' e '''non''' sei l'autore del testo originale, innanziatutto, '''avvisaci''' e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su [{{fullurl:{{#if:{{{voce|}}}|{{{voce}}}|{{{articolo}}} }}|action=edit}} {{#if:{{{voce|}}}|{{{voce}}}|{{{articolo}}} }}] per modificare la voce. Grazie! {{#if:{{{voce|}}}{{{articolo|}}}||<div style="color:red; font-size:200%;">'''Quando si utilizza questo template è necessario specificare il parametro "voce"'''</div>}} </div><noinclude> <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> === Uso del template === Per inserire il template scrivi:<br> '''<nowiki>{{Avvisocontrolcopy|voce=titolo_della_voce}} ~~~~</nowiki>''' </div> [[Categoria:Template di avviso|Avvisocontrolcopy]][[Categoria:Template copyright| {{PAGENAME}}]] </noinclude> Template:IPcondiviso 10425 45824 2006-12-28T19:04:25Z Diablo 348 <div name="Attention notice" class="boilerplate" id="attention" style="background-color: #F3F2FF; width: 90%; margin: 0 auto; padding: 0 10px 0 10px; text-align: left; border: 1px solid #AAAAAA; "> <div style="text-align:center">'''Attenzione:'''</div> Questo [[w:Internet Protocol|indirizzo IP]], '''{{PAGENAME}}''', appartiene a '''{{{1}}}''' ed è condiviso da più utenti. Ogni commento lasciato in questa pagina potrebbe essere ricevuto da altri utenti di questo IP e apparire irrilevante. Bisognerebbe essere cauti nel bloccare questo IP o cancellare i suoi contributi senza prima controllare. Se sei un utente non registrato che opera da questo indirizzo, considera che questo potrebbe non essere necessariamente l'indirizzo IP del tuo computer. In molti casi, è l'indirizzo IP di un [[w:proxy|server proxy]] che comunica tra il tuo browser e i server di [[w:Wikimedia|Wikimedia]]. Questi proxy sono condivisi da un grande numero di utenti in confronto al numero di persone che usano il tuo particolare computer. Se sei infastidito da commenti irrilevanti che appaiono qui, puoi evitarli [[Speciale:Userlogin|creando un account per te stesso]]. </div> <noinclude> [[Categoria:Template vandalismo|IPcondiviso]] </noinclude> Template:IP Vandalismo 10426 45825 2006-12-28T19:05:25Z Diablo 348 {| class=toccolours width=100% style=" margin:0.25em 0 0.25em 0; clear:both;" |- |<center>[[Image:Achtung.svg|40px|Warning]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;<Br><big>Questo indirizzo IP è stato usato per compiere [[Wikipedia:vandalismo|vandalismi]] su Wikipedia'''</big></center> |- | {| width=100% class="plainlinks" style="border:1px solid #aaa;" |- align=center |[http://whois.domaintools.com/{{PAGENAMEE}} '''Info Whois'''] |[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?dbname=itwiki_p&user={{PAGENAMEE}} '''Contributi'''] |[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:Log&type=block&page=Utente:{{PAGENAMEE}} '''Blocchi'''] |[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:Blockip&ip={{PAGENAMEE}} '''Blocca utente'''] |} <p style="margin: 1em;"><br>Gentile utente, <br>È possibile fare delle prove nella [[Wikibooks:Sandbox|pagina delle prove]]. Danneggiando i [[Aiuto:Modulo|moduli]] potresti essere bloccato. </p> |} <includeonly>[[Categoria:Vandali recidivi|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template vandalismo|IP Vandalismo]] <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> === Informazioni sul template === Pagina di riferimento: [[Wikibooks:Gestione del vandalismo|Gestione del vandalismo]]</div> </noinclude> Template:NomeUtenteMail 10427 45826 2006-12-28T19:05:54Z Diablo 348 {| width="85%" align="center" style="background:#FFD68F" cellpadding="6" | [[Immagine:Stop_hand.svg]] | '''Nome utente inappropriato''' Benvenuto/a anche da parte mia. Purtroppo il nome utente che hai scelto [[Aiuto:Nome utente|non è considerato appropriato]]. Essendo ogni pagina di Wikibooks pubblica (compresa questa) scegliere il proprio indirizzo e-mail come nome utente ti espone a diventare bersaglio di abbondante [[w:spam|spam]], ed in ogni caso [[Aiuto:Nome utente|le nostre regole vietano espressamente questo genere di nomi]]. Ti invito a scegliere un nome diverso (puoi ad esempio tagliare dal nome attuale la seconda parte) e a chiedere il cambio del nome ad uno dei [[Wikibooks:burocrati|burocrati]], secondo le istruzioni che trovi alla pagina [[Aiuto:Cambiare il nome utente]]. Ciao. {{{1}}} |}<noinclude> copia e incolla: '''<nowiki>{{NomeUtenteMail|~~~~}}</nowiki>''' [[Categoria:Template di servizio|NomeUtenteMail]] </noinclude> Template:Problematico 10428 45827 2006-12-28T19:06:24Z Diablo 348 <includeonly><div class="toccolours" style="clear:both; background:#EFEEE0; margin-bottom: 0.5em;"> <big><tt>'''[[Utente:{{{1}}}|{{{1}}}]]'''</tt></big> ([[Discussioni utente:{{{1}}}|discussioni]] &bull; [[Speciale:Contributions/{{{1}}}|contributi]] &bull; [{{SERVER}}{{localurl:Speciale:Log/move|user={{urlencode:{{{1}}}}}}} <font color="#002bb8">spostamenti</font>] &bull; [[Speciale:Blockip/{{{1}}}|blocca]] &bull; [{{SERVER}}{{localurl:Speciale:Log/block|page=User:{{urlencode:{{{1}}}}}}} <font color="#002bb8">log dei blocchi</font>] {{#ifeq:{{#expr:{{{1|}}}*0}}|0| &bull; [http://www.dnsstuff.com/tools/whois.ch?ip={{{1|}}} <font color="#002bb8">whois</font>]}}) </div></includeonly><noinclude> Template per la segnalazione degli [[Wikibooks:Utenti problematici|utenti problematici]] e dei [[Wikibooks:Vandalismi in corso|vandalismi in corso]]. ; Esempi : :<tt><nowiki>{{Problematico|127.0.0.1}}</nowiki></tt> {{Problematico|127.0.0.1}} <br/> :<tt><nowiki>{{Problematico|Nome utente}}</nowiki></tt> {{Problematico|Nome utente}} <br/> [[Categoria:Template di servizio|Problematico]]</noinclude> Template:Spam 10429 45828 2006-12-28T19:07:36Z Diablo 348 {| width="85%" align="center" style="background:#FFD68F" cellpadding="6" | [[Immagine:Stop_hand.svg]] | Gentile utente {{PAGENAME}}, per favore '''non inserire collegamenti a siti web commerciali o personali''' (es. il tuo sito) all'interno delle pagine di Wikibooks. [[Aiuto:Cosa Wikibooks non è|Wikibooks non è]] né un mezzo promozionale né una raccolta di link. *Se intendi far conoscere un sito che ti sta a cuore, puoi segnalarlo a [http://www.dmoz.org DMOZ]. Vedi le '''[[Wikibooks:Collegamenti esterni|linee guida sui link]]''' e le '''[[Aiuto:Aiuto|pagine di aiuto]]''' per scoprire come puoi contribuire alla [[Aiuto:It.wb|casa editrice digitale libera]]. Il reiterato inserimento di [[Wikibooks:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]] o altri tentativi di fare pubblicità a persone, aziende o servizi sono considerati '''[[Wikibooks:Gestione del vandalismo|vandalismi]]'''. Grazie. |} <noinclude>[[Categoria:Template vandalismo|Spam]]</noinclude> Template:Cat da aggiornare 10430 45854 2006-07-08T13:34:23Z Ft1 qif -> #if: <noinclude>{{esoteric}}</noinclude> In questa categoria sono inserite tutte le pagine che richiedono di essere riviste e aggiornate nel {{#if:{{{mese|}}} |mese di '''{{MESE|{{{mese}}}}}''' |corso }} del '''[[{{{anno}}}]]''', a causa del verificarsi di eventi periodici o comunque già programmati. {{#if:{{{mese|}}}||Contiene anche delle sottocategorie mensili per le pagine che richiedono un aggiornamento al cadere di un determinato mese del {{{anno}}}. }} Per maggiori informazioni consultare [[Wikipedia:Aggiornamenti periodici]]. <includeonly> {{#if:{{{mese|}}} |[[Categoria:Da aggiornare ({{{anno}}})| {{{mese}}}]] |[[Categoria:Da aggiornare| {{{anno}}}]] }}</includeonly><noinclude> == Guida all'uso del template == * Il presente template, la cui sintassi è: ::'''<nowiki>{{</nowiki>Cat da aggiornare|anno=''aaaa''<nowiki>}}</nowiki>''' :oppure ::'''<nowiki>{{</nowiki>Cat da aggiornare|anno=''aaaa''|mese=''mm''<nowiki>}}</nowiki>''' :(dove ''aaaa'' è l'anno in 4 cifre, ''mm'' è il mese in due cifre) serve per inserire la descrizione nelle categorie delle pagine da aggiornare per anno ''<nowiki>[[Categoria:Da aggiornare (aaaa)]]</nowiki>'' o per mese ''<nowiki>[[Categoria:Da aggiornare (mm aaaa)]]</nowiki>''. * L'inserimento del template aggiunge automaticamente la categoria alla categoria [[:Categoria:Da aggiornare|Da aggiornare]] oppure alla sottocategoria per l'anno corrispondente. * Per maggiori informazioni consultare la pagina di servizio [[Wikipedia:Aggiornamenti periodici]]. [[Categoria:Template di servizio|Cat da aggiornare]] </noinclude> Template:Categoria sovraffollata 10431 45881 2006-06-02T23:53:28Z Paulatz <div style="width:90%; border: solid #aaa 1px; align:center; text-align:center; margin: .9em auto; padding:0px; background: #f9f9f9;"> [[Image:Bigdayout_crowd.jpg|float|left|105px|Difficile consultazione]][[Image:Bigdayout_crowd.jpg|float|right|105px|Difficile consultazione]] <small>Questa categoria è di '''difficile consultazione''' in quanto sovraffollata e/o indicizzata in maniera non corretta: '''necessita di essere ottimizzata'''. Per favore trasferisci le voci qui contenute nelle appropriate [[Aiuto:Categorie#Gerarchia_di_categorie|sottocategorie]].</small></div><noinclude><includeonly>[[Categoria:Categorie da rivedere]]</includeonly> Template da apporre nelle pagine di categoria la cui organizzazione appaia disordinata.<br/>Vedi: * [[Commons:Template:OverPopCat]]. * {{tl|Categorizzare}} [[categoria:template di avviso|Categoria sovraffollata]]</noinclude> Template:CompactTOC 10432 45887 2006-07-24T09:06:31Z Ary29 82 uso del template {| id="toc" align="center" border="0" ! {{MediaWiki:Toc}}: | [[#top|Top]] - [[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]] __NOTOC__ |}<noinclude> == Uso del template == Versione compatta su una sola riga dell'indice delle sezioni di una pagina, intitolate secondo l'ordine alfabetico. Per sezioni in ordine alfanumerico (numeri e lettere), usare {{tl|CompactTOC0Z}}. [[categoria:Template indice|CompactToc]]</noinclude> Template:Categorizzare 10433 46011 2006-12-28T19:36:37Z Diablo 348 <div class="toccolours rad" style="clear:both; margin-top:.5em; background:#DFEFFF"><center>[[Image:Nuvola_filesystems_folder_important.png|left|40px|Icona]] Questa voce necessita di essere propriamente [[Aiuto:Categorie|categorizzata]].<br /> <small>(vedi anche l'[[:Categoria:Categoria da definire|elenco]] delle voci segnalate da categorizzare, e l'[[Speciale:uncategorizedpages|elenco]] delle voci senza alcuna categoria)</small></center></div><includeonly>[[Categoria:Categoria da definire|{{PAGENAME}}]] [[Categoria:Categoria da definire]]</includeonly> <noinclude><!-- la dicitura è inutile qui... Vedi anche: {{tl|Categoria sovraffollata}} --> == Istruzioni per l'uso == Il template non richiede alcun parametro opzionale. Va inserito '''in fondo '''alla pagina, prima degli [[Aiuto:Link#Interwiki|interwiki]]. La sintassi è '''<nowiki>{{categorizzare}}</nowiki>'''. '''NB.''' Il template va utilizzato solo nelle voci già ampiamente [[Aiuto:Wikificare|wikificate]] '''e''' mancanti di un'appropriata categorizzazione. == Template correlati == *'''{{tl|Da wikificare}}''' [[Categoria:Template di avviso|Categorizzare]]</noinclude> Template:Orfano 10434 45914 2006-10-12T13:19:25Z Helios89 99 ha spostato [[Template:Orfano]] a [[Template:Orfana]]: "voce" è femminile, non maschile come "articolo" #REDIRECT [[Template:Orfana]] Template:Controlcopy 10435 45945 2006-12-23T19:07:00Z F. Cosoleto impaginazione senza tabelle (migliore accessibilità, c'era anche un problema con IE e la posizione dell'immagine), mi scuso per i rollback qui sotto, ho inteso male le modifiche <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;"> [[Immagine:Examine copyright icon.png|left|50px]] '''Attenzione''' &ndash; L'utente {{{firma{{{2|}}}}}} ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di [[copyright]] perché ''{{{motivo{{{1|}}}}}}''. La voce è stata inserita nella categoria "[[:Categoria:Da controllare per copyright|Da controllare per copyright]]". <div style="font-size:smaller; margin-left: 1em;"> *Se puoi, [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} contribuisci] adesso a verificarne la compatibilità con la licenza [[GNU Free Documentation License|GFDL]] (vedi [[Aiuto:Copyright]] per maggiori dettagli). *Per eventuali note usa la [[:{{NAMESPACE}} talk:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]]. *Avvisa l'autore con il messaggio ''<nowiki>{{Avvisocontrolcopy|voce=</nowiki>{{FULLPAGENAME}}}}<nowiki>--~~~~</nowiki>''. </div></div> <includeonly>[[Categoria:Da controllare per copyright]]</includeonly><noinclude> <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> Se trovi delle pagine o delle immagini che sospetti copiate interamente o in buona parte da un libro, un giornale, una rivista ecc. o da sito internet, senza però averne prova immediata, sei pregato di richiedere una verifica, ove possibile, compiendo queste operazioni: ;Nella voce :Inserisci in testa alla voce: :'''<nowiki>{{Controlcopy|motivo=motivo della segnalazione|firma=~~~}}</nowiki>''' :::oppure :'''<nowiki>{{Controlcopy|motivo della segnalazione|~~~}}</nowiki>''' :Inserisci come motivo ciò che pensi possa essere utile tener presente quando la voce verrà controllata. Se la violazione riguarda solo una parte della voce, per favore, specifica quale parte. ;Nella pagina di discussione dell'autore :È importante, sia per correttezza che per sveltire le verifiche, avvertire subito l'autore del contributo sospetto usando {{tl|Avvisocontrolcopy}}, se si tratta di un utente registrato, chiedendo spiegazioni nella sua pagina di discussione. Vedi nella cronologia della voce chi ha inserito il testo sospetto. ;Inoltre :Dopo aver messo il template ed avvisato l'autore, puoi inserire una nota con i tuoi dubbi nella pagina di discussione della voce. Se non puoi verificare direttamente il sospetto, potresti rivolgerti al bar tematico "di competenza" o a chi ha contribuito a redigere la voce. </div> [[Categoria:Template di avviso|Controlcopy]] [[Categoria:Template copyright|Controlcopy]] </noinclude> Template:AiutoW 10437 46013 2006-12-28T19:38:52Z Diablo 348 <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em"> [[Immagine:Happy face ball.jpg|left|70px|Questa voce è da wikificare]] Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto alcune voci{{#if:{{{1|}}}|, tra cui [[{{{1}}}]]}}{{#if:{{{2|}}}|, [[{{{2}}}]]}}{{#if:{{{3|}}}|, [[{{{3}}}]]}}{{#if:{{{4|}}}|, [[{{{4}}}]]}}. Grazie per aver contribuito a Wikibooks.<br/> Noto però che non sono [[Aiuto:Glossario#Wikificare|wikificate]], cioè conformi per grafica e organizzazione dei contenuti alle convenzioni di Wikibooks. Non è un grosso problema, una voce non viene certo cancellata per un simile motivo, e il contributo è comunque utile: altri utenti potranno modificare quelle voci e wikificarle.<br/> Tuttavia è preferibile scrivere voci già wikificate, in modo da evitare questo lavoro da parte di altri utenti, mentre chi le scrive può ottenere tale risultato direttamente. Se non lo hai già fatto, per informazioni puoi leggere innanzitutto la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]] (in particolare questa [[Aiuto:Tutorial/Formattazione|pagina introduttiva alla formattazione]] e questa [[Aiuto:Tutorial/Link|introduttiva all'inserimento dei link]]), e poi questa pagina che spiega [[Aiuto:Wikificare|cosa significhi ''wikificare'' e come si faccia]].<br /> Può anche esserti utile consultare alcune parti del [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]]; se hai problemi chiedi pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].<br/> E se completare tutte le operazioni indicate per una corretta wikificazione ti può sembrare inizialmente troppo complicato, fai almeno quello che sei in grado: chi porterà a termine il lavoro da te iniziato troverà già un buon punto di partenza. Poi, con un po' di pratica, vedrai che scriverai voci da subito quasi completamente wikificate. Infine, se ti è possibile, ritorna a quello che hai scritto e wikifica tu stesso! Ciao!<br/> </div> <noinclude><div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 95%;"> === Istruzioni === Il template è da inserire nelle pagine di discussioni di utenti (sia registrati, che non registrati) che hanno aggiunto voci - o sezioni di voce - a Wikibooks ma con insufficiente fruibilità ([[Aiuto:Wikificare#Wikificare|wikificazione]]). Prima d'inserire il template, controllate che lo stesso utente non abbia già ricevuto di recente un simile avviso. La sintassi del template è '''<nowiki>{{aiutoW}}</nowiki>''', cui è buona norma far seguire la propria firma <nowiki>~~~~</nowiki>; quindi <br/>'''<tt><nowiki>{{aiutoW}}~~~~</nowiki></tt>''' Il template supporta fino a 4 parametri, tutti facoltativi, in cui indicare a titolo di esempio i titoli (senza parentesi quadre) di alcune voci che l'utente ha scritto. Quindi ad esempio <tt><br/><nowiki>{{aiutoW|voce esempio}}~~~~</nowiki></tt> <br/>oppure <br/><tt><nowiki>{{aiutoW|voce esempio1|voce esempio2|voce esempio3|voce esempio4}}~~~~</nowiki></tt> === Pagine correlate === *[[Template:W]] </div> [[Categoria:Template di avviso]] </noinclude> Categoria:Categoria da definire 10438 46010 2006-12-28T19:35:48Z Diablo 348 Nuova pagina: In questa pagina sono elencate provvisoriamente voci che non appartengono al momento ad alcuna categoria e sulle quali compare il template {{tl|Categorizzare}}. Non vanno qui collocat... In questa pagina sono elencate provvisoriamente voci che non appartengono al momento ad alcuna categoria e sulle quali compare il template {{tl|Categorizzare}}. Non vanno qui collocate categorie orfane: per queste esiste la [[:Categoria:Categorie orfane]] che raccoglie tutte le categorie che non hanno ancora trovato collocazione in categorie superiori. Vedi anche la pagina speciale con l'elenco delle '''[[Speciale:Uncategorizedpages|pagine non categorizzate]]'''. [[Categoria:Lavoro sporco|Categoria da definire]] Categoria:Categorie orfane 10439 46012 2006-12-28T19:37:41Z Diablo 348 Nuova pagina: In questa categoria vanno inserite tutte quelle categorie che non si sa ancora di che categoria faranno parte, ad esclusione della [[:Categoria:Categorie]]. [[Categoria:Lavoro sporco]... In questa categoria vanno inserite tutte quelle categorie che non si sa ancora di che categoria faranno parte, ad esclusione della [[:Categoria:Categorie]]. [[Categoria:Lavoro sporco]] Categoria:Da controllare per copyright 10440 46014 2006-12-28T19:41:28Z Diablo 348 Nuova pagina: Categoria che raggruppa voci da controllare perché sospettate di costituire violazione di [[w:copyright|]]. Se desideri segnalare una pagina che ritieni possa violare qualche copyrig... Categoria che raggruppa voci da controllare perché sospettate di costituire violazione di [[w:copyright|copyright]]. Se desideri segnalare una pagina che ritieni possa violare qualche copyright, inserisci il template {{tl|Controlcopy}} con la seguente sintassi: '''<pre> {{Controlcopy|firma=~~~|motivo=motivo della segnalazione}} </pre>''' Se possibile fai tu stesso un controllo prima di procedere, seguendo i suggerimenti che trovi [[Wikinooks:Come individuare possibili violazioni di copyright|in questa pagina]] ed [[Wikibooks:Sospette_violazioni_di_copyright|in quest'altra]]. Se invece hai ragionevole certezza della violazione, vai direttamente [[Wikibooks:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni|qui]] per segnalarlo e ricorda che se un articolo è completamente copiato, cioè tutto il testo è in violazione di copyright, l'articolo deve essere cancellato immediatamente: apponi quindi il template {{tl|Cancelcopy}} utilizzando la seguente sintassi: '''<pre> {{Cancelcopy|firma=~~~|fonte=fonte dalla quale il testo è copiato}} </pre>''' == Come segnalare un sospetto di violazione == <div class="toccolours" style="padding:6px; background:#FFF1AF"> Se trovi delle pagine o delle immagini che sospetti copiate interamente o in buona parte da un libro, un giornale, una rivista ecc. o da sito internet, senza però averne prova immediata, sei pregato di richiedere una verifica, ove possibile, compiendo queste operazioni: ;Nella voce :Inserisci in testa alla voce: :'''<nowiki>{{Controlcopy|firma=~~~|motivo=motivo della segnalazione}}</nowiki>''' :Inserisci come motivo ciò che pensi possa essere utile tener presente quando la voce verrà controllata. Se la violazione riguarda solo una parte della voce, per favore, specifica quale parte. ;Nella pagina di discussione dell'autore :È importante, sia per correttezza che per sveltire le verifiche, avvertire subito l'autore del contributo sospetto, se si tratta di un utente registrato, chiedendo spiegazioni nella sua pagina di discussione. Vedi nella cronologia della voce chi ha inserito il testo sospetto. ;Inoltre :Dopo aver messo il template ed avvisato l'autore, puoi inserire una nota con i tuoi dubbi nella pagina di discussione della voce. Se non puoi verificare direttamente il sospetto, potresti rivolgerti al bar tematico "di competenza" o a chi ha contribuito a redigere la voce. </div> [[Categoria:Da controllare|!]] [[Categoria:Vandalismi e cancellazioni]] Discussione:Wikiversità:Elenco corsi 10441 46447 2006-12-29T22:02:01Z The Doc 254 Compreso ed apprezzato il grande valore di Wikipedia mi offro volontario come esperto in un corso di Psicologia. Per rendere piacevole e possibile il lavoro consiglio di iniziare con una visione filosofica della Psicologia, innescare discussioni e confronti su diverse tematiche. Mi si dia il via..e sono pronto a dare indietro quello che wiki mi da ogni giorno!: :Per cominciare leggi [[Aiuto:Benvenuto|questa pagina]] ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:06, 29 dic 2006 (UTC) VIA [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> Utente:Wim b/monobook.css 10442 50400 2007-01-21T23:31:03Z Wim b 832 /* <pre> */ /* From [[:en:User:Wayward/monobook.css]]*/ /* ################################### */ /* Start of requirements for menu tabs */ #p-cactions #ca-edit-0 a { padding-left: 0.4em; padding-right: 0.4em; } #p-cactions a { filter: alpha(opacity=75); } #p-cactions a:hover, #p-cactions .selected a { filter: none; } #p-cactions li { position: relative; float: left; } .tabmenu ul { display: none; z-index: 2; position: relative; top: -2px; border-top: 1px solid #aaaaaa; padding: 0px; margin: 0px; background: #FFFFF0; background-color: #FFFFF0; clear:both; } /* Menu tab IDs. If you add a new menu, you need to add its ID here too */ #talkm ul li, #tools ul li { float: none; border: 1px solid #aaaaaa; border-top: none; text-align: center; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; clear:both; display: block; -moz-border-radius-topleft: 0em; -moz-border-radius-topright: 0em; } .tabmenu:hover ul { display: block; } .tabmenu a { padding: 0pt 0.8em !important; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; } .tabmenu ul a:hover { font-weight: bold; } /* End of requirements for menu tabs */ /* ################################# */ /********************************************* ** ** ** F O S F O R I V E R D I ** ** ** ** Skin creata da [[Utente:Kormoran]] ** ** e riadattata per se da [[utente:wim_b]] ** ** Versione 1.1b, 28 dicembre 2006 ** ** ** *********************************************/ /* Colori di default */ body { background: Black; color: #000000; } #content { background : #FFFFFF; } #content { color : #000000; } #content { border: 1px solid #008000; } #p-personal li a { color: #ff0000; } /* Toglie l'icona vicino al nome utente #pt-userpage { background: none }*/ #infobox { background: #002000; color: #00FFFF; border: ipx solid #00FFFF } /* Nuovo logo */ #p-logo { background: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/BSD-daemon-rendering.png) no-repeat; display: none position:absolute; /*needed to use z-index */ top: 8; left: 15; height: 0; width: 0; padding: 0 0 154px 154px; overflow: hidden; } /* L'avviso di nuovi messaggi */ .usermessage { color: #009900; font-weight: bold; font-size: medium; } /* Toglie l'icona vicino al nome utente*/ li#pt-userpage { background: none } /* Casella user (quella con i link alle preferenze, alla pagina utente personale ecc.) */ #p-personal { background: #006600; } #p-personal li a { color: #0a0b0c; } #p-personal li a:hover { background: #006600; } #p-personal li a:hover { color: #FF0000; } /* Colore della editbox Cerca nella colonna a fianco */ #searchInput { border: 1px inset !important; color: #00FF00; background : #000000; } input.searchButton { background : #000000; border-top: 2px solid #00FFFF; border-left: 2px solid #00FFFF; border-right: 2px solid #008080; border-bottom: 2px solid #008080; color : #00FF00; } /* .portlet e .pBody: sfondo e titoletto per tutti */ /* i blocchi della colonna a sinistra */ .portlet { background: #004000; color: #00FF00; } .pBody { background: #000000; color: #00FF00; } /* Questa roba mette i tab di editing pagina Wiki anche in fondo al box (ma non funge con IE e serve anche un filettino monobook.js... vedere la mia pagina utente) */ #mytabs { margin: -0.3em 0 0 11.5em; border: 1px solid #008000; white-space:nowrap; line-height: 1.1em; overflow: visible; border-collapse: collapse; padding: 0 0 0 1em; list-style: none; font-size: 95%; } #mytabs .hiddenStructure { display: none; } #mytabs li { display: inline; border: 1px solid #004000; border-top: none; padding: 0.1em 0 0 0; margin: 0 0.3em 0 0; overflow: visible; background: #000000; color: #7070FF; } #mytabs li.selected { border-color: #00FF00; padding: 0.2em 0 0 0; } #mytabs li a { background-color: #000000; color: #7070FF; border: none; padding: 0.3em 0.8em 0 0.8em; text-decoration: none; text-transform: lowercase; position: relative; margin: 0; } #mytabs li.selected a { z-index: 3; } #mytabs .new a { color:#FF4040; } #mytabs li a:hover { z-index: 3; text-decoration: none; } #mytabs h5 { display: none; } #mytabs li.istalk { margin-right: 0; } #mytabs li.istalk a { padding-right: 0.5em; } #mytabs-ca-addsection a { padding-left: 0.4em; padding-right: 0.4em; } /* offset per separare i gruppi di tab */ li#mytabs-ca-talk { margin-right: 1.6em; } li#mytabs-ca-watch { margin-left: 1.6em; } /*------------------------------------------------------*/ /* I #p-cactions riguardano i tab delle azioni sulle varie pagine Wiki (modifica, cronologia, discussione ecc.): gli .ns-xx si riferiscono invece al namespace numero xx: ecco i numeri di alcuni namespace '0': 'articolo' '2': 'utente' '4': 'wikipedia' '6': 'immagine' '8': 'mediawiki' '10': 'Template' '12': 'aiuto' '14': 'categoria' */ /* From [[:en:User:Wayward/monobook.css]]*/ /* ################################### */ /* Start of requirements for menu tabs */ #p-cactions #ca-edit-0 a { padding-left: 0.4em; padding-right: 0.4em; } #p-cactions a { filter: alpha(opacity=75); } #p-cactions a:hover, #p-cactions .selected a { filter: none; } #p-cactions li { position: relative; float: left; } .tabmenu ul { display: none; z-index: 2; position: relative; top: -2px; border-top: 1px solid #aaaaaa; padding: 0px; margin: 0px; background: #FFFFF0; background-color: #FFFFF0; clear:both; } /* Menu tab IDs. If you add a new menu, you need to add its ID here too */ #talkm ul li, #tools ul li { float: none; border: 1px solid #aaaaaa; border-top: none; text-align: center; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; clear:both; display: block; -moz-border-radius-topleft: 0em; -moz-border-radius-topright: 0em; } .tabmenu:hover ul { display: block; } .tabmenu a { padding: 0pt 0.8em !important; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; } .tabmenu ul a:hover { font-weight: bold; } /* End of requirements for menu tabs */ /* ################################# */ /* </nowiki> </pre>*/ /* </pre> */ Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Kormoran/monobook.css" Visite * Utente * Discussione * Visualizza sorgente * Cronologia * Segui Strumenti personali * Wim b * Le mie discussioni * Preferenze * Osservati speciali * Miei contributi * esci Navigazione * Pagina principale * Ultime modifiche * Una voce a caso * Vetrina * Aiuto comunità * Portale comunità * Bar * il Wikipediano * Donazioni * Contatti Ricerca strumenti * Puntano qui * Modifiche correlate * Carica un file * Carica su Commons * Pagine speciali * Versione stampabile * Link permanente Powered by MediaWiki Wikimedia Foundation * Ultima modifica per la pagina: 3:35, 27 dic 2006. Utente:Wim b/monobook.js 10443 50969 2007-01-26T18:45:25Z Wim b 832 // Elenco dei tool da caricare. NB: La stringa deve iniziare e finire con uno spazio var toLoad=" purg led ns0 lks orol ptob tabs nav stru ptb popup tbar stex unw allp cwtch cmd nms chat qed "; //Monobook Modulare ver.4.8.1. //Lancia il vero monobook // Vedi [[Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js]] // document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Wim_b/monolibro2.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); /* <pre> */ //STRUMENTI EXTRA document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Wim_b/strumentiextra.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // AGGIUNGE COLLEGAMENTI NELLA TOOLBAR PERSONALE document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Wim_b/personaltbar.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //JUST FOR DEBUG //document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Jalo/Sandbox3&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //CONFIGURAZIONE POPUP popupDelay = 1.5; // aspetta 1.5 secondi per aprirsi popupHideDelay=0.3; //aspetta 0.3 secondi prima di chiudersi popupRedlinkRemoval = true; // elimina i collegamenti a link rossi popupQueriedRevertSummary = "Rollback da popup. Ripristinata la versione di $3"; popupRedlinkSummary = "Eliminato link rosso: %s"; // script "Popup di navigazione"<br/> // Vedi [[:en:User:Lupin/popups.js]] di [[:en:User:Lupin|Lupin]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:wim_b/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //Mostra i Tatoo if ((toLoad.indexOf(" tatoo ")!=-1)) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Wim_b/Tatoo&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); /* </pre> */ Discussioni utente:FabrizioCardin 10444 46036 2006-12-29T10:03:56Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:03, 29 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Cls-classic 10445 46037 2006-12-29T10:03:57Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:03, 29 dic 2006 (UTC) Categoria:Template per tipo 10446 46041 2006-12-29T11:39:55Z Diablo 348 Nuova pagina: [[Categoria:Template]] [[Categoria:Template]] Categoria:Template per stato 10447 46042 2006-12-29T11:40:42Z Diablo 348 Nuova pagina: Categoria che raggruppa le sottocategorie di template in base al loro stato. Questa classificazione, che di norma è provvisoria, è indipendente dalla gerarchia di categorie in cui ... Categoria che raggruppa le sottocategorie di template in base al loro stato. Questa classificazione, che di norma è provvisoria, è indipendente dalla gerarchia di categorie in cui sono inseriti i template. [[Categoria:Template|Stato]] Categoria:Template Wikibooks non è 10448 46054 2006-12-29T11:54:43Z Diablo 348 Nuova pagina: [[Categoria:Template di avviso|Wikibooks non è]] [[Categoria:Template di avviso|Wikibooks non è]] Discussioni utente:Cuciniera 10449 46055 2006-12-29T13:17:57Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:17, 29 dic 2006 (UTC) Template:Audio 10450 46086 2006-12-09T12:08:03Z Sbisolo 89 <font class="metadata"><span class="unicode">[[Media:{{{1}}}|{{{2|Ascolta}}}]]</span> <small>([[Aiuto:Suoni|aiuto]])</small></font><noinclude> [[Categoria:Template di servizio|Audio]] <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> Questo template inserisce un collegamento ad un file audio (utile per ascoltare, ad esempio, la pronuncia corretta di un nome straniero). Per utilizzare il template Audio scrivi:'''<nowiki>{{audio|</nowiki><font color=green>Nome del file</font><nowiki>|</nowiki><font color=violet>specificazione</font><nowiki>}}</nowiki>'''. La parte in verde va sostituita con il nome del file cui punta il collegamento, mentre la parte in violetto va sostituita con una brevissima descrizione del file ("pronuncia", "esempio", "ascolta"...) </div> [[de:Vorlage:Audio]] [[es:Plantilla:Audio]] [[fa:الگو:صدا]] [[ko:틀:듣기]] [[mk:Шаблон:Аудио]] [[pl:Szablon:Audio]] [[pt:Predefinição:Áudio]] [[rmy:Format:Shun]] [[th:Template:เสียง]] [[vi:Tiêu bản:Âm thanh]] </noinclude> Template:Link img 10451 50035 2007-01-20T11:59:45Z Pietrodn 211 cat <div class="noprint" style="toccolours; float: {{{posizione}}}; width: 17em; border: solid #aaa 1px; text-align:right; margin: 0; margin-left: 1em; margin-bottom: 0.5em; margin-right: 1em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; padding-top: 0em; padding-left: 0.3em; text-align: center;"> [[image:Crystal_ksnapshot.png|20px|left|Immagine esterna]] '''[{{{link}}} {{{titolo}}}]'''<br><small>fonte:{{{fonte}}}</small></div><noinclude>[[categoria:template|Link img]] Per utilizzare il template basta inserire nella pagina la stringa sottostante e sostituire al posto delle XXX i dati spiegati accanto. Fare '''copia e incolla''' del testo sottostante, '''senza andare in modalità modifica''' e '''linkare necessariamente soltanto pagine contenenti immagini e non direttamente immagini''' per non cadere nel '''deeplink''': <div style="background-color: #ffe; border: 1px #808080 solid; padding:1em;"><tt> <nowiki>{{</nowiki><br/> link img<br> |posizione = XXX <nowiki><!-- inserire "left" se lo schemino va a sinistra della pagina , "right" se a destra. --></nowiki><br/> |link = XXX <nowiki><!-- l'indirizzo della pagina esterna che contiene la foto--></nowiki><br/> |titolo = XXX <nowiki><!-- la didascalia, preferibilmente succinta --></nowiki><br/> |fonte = XXX <nowiki><!-- il sito che si va a linkare, preferibilmente nella forma sintentica nomesito.ld --></nowiki><br/> }} </tt></div> </noinclude> Template:Avvisounicode 10452 46150 2006-11-04T19:58:39Z Secernesto <div class="noprint" style="width:98%; padding:5px; border:1px solid #DDD; text-align:centre; clear:both; margin-bottom:.5em; font-size:95%; background:#f9f9f9; color:#444"> [[Image:Pilcrow.svg|12px|left|Grafema]] ''Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina '''[[Aiuto:Unicode|Unicode]]'''.'' </div><noinclude> [[Categoria:Template di avviso|Unicode]]</noinclude> Template:Disclaimer 10453 46187 2006-12-24T20:36:22Z Gvf ridotta distanza fra le icone {| class="toccolours itwiki_template_disclaimer" style="border-collapse:collapse;" border=0 cellpadding="0" |[[Immagine:Hazard T.svg|25px|left|tossico]] |[[Immagine:Hazard X.svg|25px|left|nocivo]] |[[Immagine:Hazard E.svg|25px|left|esplosivo]] |[[Immagine:Hazard F.svg|25px|left|infiammabile]] |Questa voce contiene informazioni che possono generare situazioni di pericolo. - '''[[Wikipedia:Disclaimer sul rischio|Leggi il disclaimer]]''' <div style="text-align:left; padding-top:0px; padding-bottom:0px; margin-top:0px;margin-bottom:0px;">{{{dettagli|}}}</div> |}<noinclude>{{Man}} [[Categoria:Template disclaimer| ]]</noinclude> Template:Disclaimer contenuti 10454 46206 2006-09-26T20:41:13Z Talon <div class="itwiki_template_disclaimer"> [[Immagine:Nuvola_apps_important.svg|40px]] Alcuni dei contenuti di questa pagina potrebbero disturbare la sensibilità di chi legge. - '''[[Wikipedia:Disclaimer sui contenuti|Leggi il disclaimer]]''' </div><noinclude> [[Categoria:Template disclaimer|Contenuti]]</noinclude> Template:Disclaimer legale 10455 46217 2006-04-12T05:20:02Z Lucas <div class="toccolours itwiki_template_disclaimer"> Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - '''[[Wikipedia:Disclaimer Legale|Leggi il disclaimer]]''' </div><noinclude>[[Categoria:Template disclaimer|Legale]]</noinclude> Template:Disclaimer contenuti azzardo 10456 46228 2006-03-31T15:12:54Z Lp 332 + ordine <div class="toccolours itwiki_template_disclaimer"> [[Image:Nuvola apps atlantik.png|left|30px]] '''Nota:''' Questa pagina contiene informazioni sul [[:categoria:giochi d'azzardo|gioco d'azzardo]]. Leggi il '''[[Wikipedia:Disclaimer sul rischio|disclaimer sul rischio]]''' </div><noinclude>[[Categoria:Template disclaimer|Azzardo]]</noinclude> Template:S 10457 46411 2006-12-29T14:45:59Z Pietrodn 211 <noinclude> {{esoteric}} <!-- *** ATTENZIONE *** La sintassi di questo template è davvero molto complessa, quando fai delle modifiche verifica a fondo il funzionamento in una pagina di prova. Se non riesci proprio a capire come funzioni contatta qualche esperto al Bar, oppure l'utente Pietrodn. --> </noinclude><includeonly> {| class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom:.5em" | valign=center | <!-- logo degli stub, se esiste -->{{#ifexist:Immagine:Stub_{{{1|}}}{{{argomento|}}}.png|[[Immagine:Stub_{{{1|}}}{{{argomento|}}}.png|48px|none|Stub]]|[[Immagine:Stubby.jpg|48px|none|Stub]]}} | <!-- testo iniziale -->Questo modulo {{#if:{{{1|}}}{{{argomento|}}}|che tratta un argomento di [[{{{1|}}}{{{argomento|}}}]]|}} {{#ifexist:{{{2|}}}{{{argomento2|}}}| e di [[{{{2|}}}{{{argomento2|}}}]]|}} è solo uno '''[[aiuto:stub|stub]]'''.&nbsp;<!-- collegamento per modificare la pagina -->'''[{{SERVER}}{{localurl:{{FULLPAGENAME}}|action=edit}} Contribuisci]''' a migliorarlo secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikibooks]]<!-- elenco progetti correlati -->{{#if:{{{1|}}}{{{argomento|}}}|{{#ifexist:Progetto:{{ucfirst:{{{1|}}}{{{argomento|}}}}}|&nbsp;e del '''[[Progetto:{{ucfirst:{{{1|}}}{{{argomento|}}}}}|Progetto {{{1|}}}{{{argomento|}}}]]'''}}}}{{#if:{{{2|}}}{{{argomento2|}}}|{{#ifexist:Progetto:{{ucfirst:{{{2|}}}{{{argomento2|}}}}}|&nbsp;e del '''[[Progetto:{{ucfirst:{{{2|}}}{{{argomento2|}}}}}|Progetto {{{2|}}}{{{argomento2|}}}]]'''}}}}. <!-- avviso se non si è specificato nessun argomento -->{{#if:{{{1|}}}{{{argomento|}}}{{{2|}}}{{{argomento2|}}}||<span style="font-size:90%; color:red;">''Per favore specificare l'argomento del modulo usando la sintassi'' <nowiki>{{S | argomento}}</nowiki>.</span> Vedi anche l'[[:categoria:Stub|elenco degli stub]].}}<!-- categoria stub correlata al primo argomento -->{{#if:{{{1|}}}{{{argomento|}}}|<!-- se è stato specificato il primo argomento -->{{#ifexist:Categoria:Stub {{{1|}}}{{{argomento|}}}<!-- e se esiste la categoria del primo argomento -->|Vedi l'elenco degli [[:Categoria:Stub {{{1|}}}{{{argomento|}}}|stub di {{{1|}}}{{{argomento|}}}]].&nbsp;<!-- ma se non esiste la categoria del primo argomento -->|La [[:Categoria:Stub {{{1|}}}{{{argomento|}}}|categoria stub {{{1|}}}{{{argomento|}}}]] non esiste! <small>Si prega di inserire come parametro un argomento che abbia una categoria stub relativa già esistente ([[:categoria:stub|elenco categorie]]), oppure, nel caso mancasse, di crearla.</small><!-- -->}}<!-- -->|<!--se invece manca il primo argomento, non scrivere niente -->}}<!-- portale correlato al primo argomento -->{{#if:{{{1|}}}{{{argomento|}}}|{{#ifexist:Portale:{{{1|}}}{{{argomento|}}}|Vedi anche il}}}} {{#ifexist:Portale:{{{1|}}}{{{argomento|}}}|[[Portale:{{{1|}}}{{{argomento|}}}|Portale {{{1|}}}{{{argomento|}}}]].&nbsp;}}<!-- categoria stub correlata al secondo argomento -->{{#if:{{{2|}}}{{{argomento2|}}}|<!-- se è stato specificato il secondo argomento -->{{#ifexist:Categoria:Stub {{{2|}}}{{{argomento2|}}}<!-- e se esiste la categoria del secondo argomento -->|Vedi l'elenco degli [[:Categoria:Stub {{{2|}}}{{{argomento2|}}}|stub di {{{2|}}}{{{argomento2|}}}]].&nbsp;<!-- ma se non esiste la categoria del secondo argomento -->|La [[:Categoria:Stub {{{2|}}}{{{argomento2|}}}|categoria stub {{{2|}}}{{{argomento2|}}}]] non esiste! <small>Si prega di inserire come parametro un argomento che abbia una categoria stub relativa già esistente ([[:categoria:stub|elenco categorie]]), oppure, nel caso mancasse, di crearla.</small><!-- -->}}<!-- -->|<!--se invece manca il secondo argomento, non scrivere niente -->}}<!-- portale correlato al secondo argomento -->{{#ifexist:Portale:{{{2|}}}{{{argomento2|}}}|&nbsp; Vedi anche il [[Portale:{{{2|}}}{{{argomento2|}}}|Portale {{{2|}}}{{{argomento2|}}}]].&nbsp;}}<!-- inserimento della data (parametro opzionale) <small>{{#if:{{{3|}}}{{{{data|}}}|Voce segnalata nel mese di {{{3|}}}{{{data|}}}.}}</small> collegamento alla pagina di aiuto di questo template (questa pagina) --><small>([[Template:S/man|uso di questo avviso]])</small> |}<!-- codice per la categorizzazione nelle categorie corrispondenti ai parametri, se esistono -->{{#if:{{NAMESPACE}}||<!-- -->{{#if:{{{1|}}}{{{argomento|}}}|<!-- -->{{#ifexist:Categoria:Stub {{{1|}}}{{{argomento|}}}|[[Categoria:Stub {{{1|}}}{{{argomento|}}}]]|}}<!-- -->|}}<!-- -->{{#if:{{{2|}}}{{{argomento2|}}}|<!-- -->{{#ifexist:Categoria:Stub {{{2|}}}{{{argomento2|}}}|[[Categoria:Stub {{{2|}}}{{{argomento2|}}}]]|}}<!-- -->|}}<!-- -->}}<!-- categorizzazione nella categoria:stub se i parametri sono errati solo se il template è apposto in una pagina nel namespace principale -->{{#if:{{NAMESPACE}}|<!-- niente -->|<!-- se è stato specificato almeno un argomento<!-- -->{{#if:{{{1|}}}{{{argomento|}}}{{{2|}}}{{{argomento2|}}}|<!-- e se non esiste la categoria del primo argomento -->{{#ifexist:Categoria:Stub {{{1|}}}{{{argomento|}}}|<!-- se esiste, non fare niente e anche se non esiste la categoria del secondo argomento allora inserisci nella Categoria:stub -->|{{#ifexist:Categoria:Stub {{{2|}}}{{{argomento2|}}}||[[Categoria:Stub]]}}<!-- -->}}<!-- -->|}}<!-- -->}}<!-- categorizzazione nella categoria:stub se mancano i parametri -->{{#if:{{NAMESPACE}}||{{#if:{{{1|}}}{{{argomento|}}}{{{2|}}}{{{argomento2|}}}||[[Categoria:Stub]]}} }}<!-- fine del codice del template --></includeonly><noinclude> <!-- ************************************************************ --> <div style="background-color: #eee; border: 1px solid #000; text-align: center"> '''Includere questo template nei moduli che richiedono di essere ampliate secondo gli standard di Wikibooks''' </div> Questo template serve per segnalare i moduli che sono allo stato di '''[[Aiuto:Stub|stub]]''', ovvero moduli brevi, che richiedono di essere adeguatamente ampliati, su un qualsiasi argomento. {{man}} [[Categoria:Template di avviso|S]] [[af:Sjabloon:Saadjie]] [[ang:Template:Stycce]] [[ar:قالب:بذرة]] [[az:Şablon:Qaralama]] [[be:Шаблён:Накід]] [[bg:Шаблон:Мъниче]] [[bs:Šablon:U začetku]] [[ca:Plantilla:Esborrany]] [[cs:Šablona:Pahýl]] [[cy:Nodyn:Stwbyn]] [[da:Skabelon:Stub]] [[el:Πρότυπο:Επέκταση]] [[en:Template:Stub]] [[eo:Ŝablono:Ĝermo]] [[es:Plantilla:Esbozo]] [[eu:Template:Zirriborro]] [[fi:Malline:Tynkä]] [[fr:Modèle:Ébauche]] [[ga:Teimpléad:Stumpa]] [[gd:Template:Bun]] [[gl:Template:En progreso]] [[hr:Predložak:Mrva]] [[hsb:Předłoha:Stub]] [[hu:Sablon:Csonk]] [[ia:Patrono:Pecietta]] [[id:Templat:Stub]] [[is:Snið:Stubbur]] [[jbo:Template:na mulno]] [[ko:틀:토막글]] [[ku:Şablon:Kurt]] [[la:Formula:Stipula]] [[lb:Template:Skizz]] [[li:Sjabloon:Sjtumpke]] [[lt:Šablonas:Stub]] [[lv:Veidne:Stub]] [[mi:Template:Maramara]] [[mk:Шаблон:Никулец]] [[ms:Templat:Stub]] [[nl:Sjabloon:Beg]] [[nn:Mal:Spire]] [[no:Mal:Stubb]] [[oc:Modèl:Esbòs]] [[pl:Szablon:Stub]] [[pt:Predefinição:Esboço]] [[ro:Format:Ciot]] [[ru:Шаблон:Заготовка]] [[scn:Template:Stub]] [[simple:Template:Stub]] [[sk:Šablóna:Výhonok]] [[sl:Predloga:Škrbina]] [[sr:Шаблон:Клица]] [[su:Citakan:Pondok]] [[sv:Mall:Stub]] [[tl:Template:Stub]] [[tr:Şablon:Taslak]] [[tt:Ürnäk:Töpçek]] [[uk:Шаблон:Доробити]] [[ur:سانچہ:نامکمل]] [[vec:Template:Stub]] [[vi:Tiêu bản:Sơ khai]] [[wa:Modele:Djermon]] [[zh:Template:Stub]] [[zh-yue:Template:楔]] </noinclude> Template:S/man 10458 46416 2006-12-29T14:52:14Z Pietrodn 211 adattato Il [[template:S]] serve per segnalare i moduli che sono allo stato di '''[[Aiuto:Stub|stub]]''', ovvero moduli brevi, che richiedono di essere adeguatamente ampliati, su un qualsiasi argomento. == Istruzioni per l'uso == Il template va posto nella prima riga del modulo da ampliare. Il template prevede come parametri opzionali: * '''argomento''', cioè l'area tematica (generale) cui il modulo appartiene (per esempio: [[w:architettura|architettura]], [[w:musica|musica]], [[w:biologia|biologia]], [[w:matematica|matematica]], [[w:religione|religione]], eccetera). * '''argomento2''', cioè una seconda area tematica, diversa dalla prima, cui il modulo eventualmente appartiene. Con l'inserimento del template, il modulo viene automaticamente inserita in una o più categorie "Stub ''argomento''", ma solo se tale categoria tematica esiste già (per esempio: [[:Categoria:Stub architettura]], [[:Categoria:Stub medicina]], [[:Categoria:Stub musica]], eccetera). '''[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=Stub&namespace=14 Elenco completo delle categorie di stub]'''. Se invece la categoria "Stub ''argomento''" non esiste, oppure se il parametro ''argomento'' viene omesso, il modulo viene inserita nella più generica [[:Categoria:Stub]]. Il template riporterà in automatico i collegamenti ai [[Wikibooks:Progetti|progetti]] e ai [[Wikibooks:portali|portali]] di riferimento, se questi esistono. Dato che il template non categorizza le voci in [[aiuto:namespace|namespace]] diversi dal namespace principale, questo rende possibile includerlo all'interno di pagine di aiuto (e di questa stessa pagina) senza problemi. == Sintassi == :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>S|argomento=''argomento''|argomento2=''secondo argomento''}}'''</tt> o, più semplicemente: :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>S|''argomento''|''secondo argomento''}}'''</tt> *L'area tematica va sempre indicata ''tutta in minuscolo'' e deve corrispondere ad uno degli argomenti previsti. == Esempi == Se si scrive :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>S|storia}}'''</tt> il modulo verrà inserita tra gli [[:categoria:stub storia|stub di storia]], e viene visualizzato: {{S|storia}} Se invece si scrive :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>S|storia|religione}}'''</tt> il modulo verrà inserita tra gli stub di storia e anche tra gli [[:categoria:stub fantascienza|stub di religione]], così: {{S|storia|religione}} Se però viene specificato come argomento un nome qualsiasi che non corrisponde a nessuna categoria stub :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>S|vanità}}'''</tt> apparità un avviso che invita a correggere l'errore: {{S|vanità}} Se invece non si fornisce alcun argomento al template :<tt>'''<nowiki>{{</nowiki>S}}'''</tt> apparità un altro avviso, che invita a specificare un argomento: {{S}} :<small>''Nota: le modifiche apportate al template non si riflettono immediatamente negli esempi.''</small> == Uso delle immagini == Il template visualizza automaticamente l'immagine relativa all'argomento indicato (purché già caricata). Se il template visualizza invece un'immagine generica di stub, significa che l'immagine su quell'argomento specifico è ancora mancante. Il template accetta esclusivamente immagini in formato [[Portable Network Graphics|PNG]]. Per inserire una nuova immagine stub è sufficiente: #preparare un'immagine con estensione '''.png''' (scritto minuscolo), scalandola alle dimensioni di 50x50 pixel (è già disponibile una discreta raccolta di centinaia d'immagini pronte all'uso su [[Commons:Category:Stub pictures]]) #caricarla ([[Speciale:Upload|Carica un file]]) dandole un nome che inizi per ''Stub'', seguito da uno spazio o _ e dal ''nome dell'area tematica'' in minuscolo. (Esempi: [[:Immagine:Stub fantascienza.png]] o [[:Immagine:Stub medicina.png]]). #inserirla infine nella [[:Categoria:Immagini stub]] (editare la pagina di informazioni dell'immagine e aggiungere <nowiki>[[Categoria:Immagini stub]]</nowiki> come ultima riga). Per facilitare la documentazione di una categoria di stub in un progetto o portale, si può usare il template {{tl|indice stub}}, come in [[Progetto:Religione/stub|questa pagina]]. == Sottoprogetti == Il template è utilizzabile anche per i sottoprogetti. Per far puntare correttamente il template ad una sottopagina di un un progetto (sottoprogetto) invece che alla pagina principale del progetto stesso, è necessario prima creare un semplice redirect. ;Esempio: se il [[Progetto:Musica/Jazz|Progetto Jazz]] è una sottopagina del [[Progetto:Musica]], basta creare una pagina chiamata Progetto:Jazz e inserirvi solo un redirect a [[Progetto:Musica/Jazz]] (sintassi: <nowiki>#REDIRECT[[Progetto:Musica/Jazz]]</nowiki>). A questo punto il risultato di <nowiki>{{S|jazz}}</nowiki> è: {{S|jazz}} Discussioni utente:Jhonjhon 10459 46459 2006-12-30T16:00:34Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:00, 30 dic 2006 (UTC)}} Discussioni utente:Lorenzo223 10460 46460 2006-12-30T16:00:38Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:00, 30 dic 2006 (UTC)}} Utente:Iamunknown 10462 46473 2006-12-31T07:50:28Z Iamunknown 1348 create <div style=float:right;> I speak English fluently. ---- I don't speak Italian, <br/>though I would like to be able to. </div> Discussioni utente:Luigigranca 10464 46482 2006-12-31T13:20:09Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:20, 31 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Iamunknown 10465 46483 2006-12-31T13:20:11Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:20, 31 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Noos 10466 46484 2006-12-31T13:20:13Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:20, 31 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Monykina 10467 46485 2006-12-31T13:20:15Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:20, 31 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:Omega 10468 46486 2006-12-31T13:20:17Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:20, 31 dic 2006 (UTC) Discussione:Matematica per le superiori/Teoria degli insiemi 10469 46489 2006-12-31T14:44:27Z Omega 1351 Pagina svuotata completamente Discussioni utente:151.48.117.37 10470 46492 2006-12-31T15:14:29Z Pietrodn 211 Nuova pagina: {{WND}} --~~~~ {{WND}} --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:14, 31 dic 2006 (UTC) Discussioni utente:82.51.82.173 10471 46493 2006-12-31T15:14:48Z Pietrodn 211 Nuova pagina: {{WND}} --~~~~ {{WND}} --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:14, 31 dic 2006 (UTC) Corso di chitarra/Vibrato 10472 47797 2007-01-06T20:58:08Z Punkettaro 515 aggiunto esempio audio La tecnica '''''vibrato''''' conferisce al suono un timbro particolare, mettendo in risalto la nota, e permette almusicista di rendere molto personale la propria esecuzione.<br> Esistono vari modi per eseguire il vibrato. == Vibrato base == [[Immagine:Vibrato.gif‎|center]] Sfruttando il principio del bending, si effettuano piccoli spostamenti della corda rispetto al tasto. L'intensità del movimento è a discrezione dell'esecutore, vincolato dal tipo brano.<br> Per ottenere un risultato ben sfumato, prestare attenzione a muovere la corda (sia quando essa viene tirata, sia quando viene spinta) con pari intensità. == Vibrato dolce == Tecnica utilizzata principalmente per curare l'aspetto estetico dell'esecuzione, talvolta per vibrati molto leggeri.<br> Consiste nello spostare velocemente la mano sinistra parallelamente alle corde, senza rilasciare mai le dita dal tasto o spostando verticalmente le corde. Spostando il punto di pressione del dito sulla corda (sempre all'interno dello stesso tasto), la tensione della corda varierà leggermente. == Vibrato circolare == Questa variante è un derivato delle due appena descritte. Tradizionalmente si attribuisce la sua invenzione ad artisti moderni, quali [[w:Steve Vai|Steve Vai]] e [[w:Joe Satriani|Joe Satriani]].<br> L'esigenza di creare una nuova tecnica, nasce dal rendere più omogeneo il suono ''triangolare'' prodotto dal vibrato base. Questo diviene possibile sfruttando il principio del vibrato dolce.<br><br> Eseguire un vibrato base e, spostando il dito che esercita la pressione, formare un movimento rotatorio all'interno del tasto. == Esercizi == Prima di passare agli esercizi, imparare la notazione della tecnica [[Corso_di_chitarra/Leggere_i_tabulati#Vibrato|vibrato nei tabulati]].<br><br> Provare a eseguire gli esercizi con ciascuna variante della tecnica vibrato fin ora descritte. === Esercizio 1 === '''''pro-memoria:''' disegnare il tabulato di una singola nota in vibrato'' === Esercizio 2 === '''''pro-memoria:''' disegnare il tabulato di più note in vibrato intervallate da note normali; tutto su corde differenti'' === Esercizio 3 === '''''pro-memoria:''' disegnare il tabulato di accordi da eseguire in vibrato'' === Esercizio 4 === '''''pro-memoria:''' disegnare il tabulato di più note in bending su cui eseguire il vibrato. seguendo questo corso si diventa più rulez di steve vai ahah! xD '' == Altri media == {{interprogetto|commons=Guitare_vibrato.ogg‎|etichetta=esempio audio di un vibrato}} [[Categoria:Corso di chitarra|Vibrato]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/scassà 10473 46970 2007-01-04T11:20:50Z Diablo 348 Verbo napoletano che indica l'azione del rompere. Tipicamente usato nell'accezione volgare del termine in unione all'organo genitale maschile. [[Categoria:Verbi napoletani|Scassà]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/abboffà 10474 46969 2007-01-04T11:20:37Z Diablo 348 In italiano il cosiddetto verbo sta a significare "riempire fino a saturare" [[Categoria:Verbi napoletani|Abboffà]] Discussioni utente:Parham 10475 46514 2007-01-01T16:45:11Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:45, 1 gen 2007 (UTC)}} Analisi Matematica I/CalcoloDifferenziale/1 10476 47036 2007-01-04T12:57:55Z Diablo 348 {{Analisi matematica I}} = Il rapporto incrementale = Il '''rapporto incrementale''' è il primo strumento che useremo per studiare il comportamento di ''crescita'' o ''decrescita'' di una [[w:funzione|funzione]]. == Definizione == {{Matematica voce|Definizione|Rapporto incrementale| Il rapporto incrementale di una funzione reale di variabile reale <math>f:\reals\to\reals</math> relativo ad un incremento <math>h\neq 0</math> della variabile <math>x</math> è: :<math>R_h=\frac{f(x+h)-f(x)}{h}</math> }} ==Significato matematico== Questo rapporto è il [[w:Coefficiente_angolare|coefficiente angolare]] della retta passante per i punti del grafico della funzione corrispondenti ad <math>x</math> e ad <math>x+h</math>, cioè la [[w:Retta_secante|retta secante]] al grafico della funzione. Come dicevamo, il rapporto incrementale ci da un'informazione sulla crescita o sulla decrescita di questa funzione ed in particolare ci da un'indicazione su quanto velocemente questa è avvenuta. Purtroppo questa informazione non sempre è significativa. === Esempio 1 === Studiamo ad esempio la funzione <math>f(x)=\alpha x</math>. Il rapporto incrementale relativo ad un qualsiasi incremento <math>h\neq 0</math> e ad un qualsiasi x è :<math>\frac{\alpha(x+h)-\alpha x}{h}=\frac{\alpha h}{h}=\alpha.</math> In questo caso il rapporto incrementale ci da un'informazione molto dettagliata su come la funzione cresce. === Esempio 2 === Studiamo ora la funzione <math>f(x)=\sin(x)</math>. Sia <math>x=0,h=\frac{\pi}{2}</math>. Allora <math>R_h=\frac{\sin(\frac{\pi}{2})-\sin(0)}{\frac{\pi}{2}}=\frac{2}{\pi}</math>. Sia ora <math>x=0,h=\pi</math>. Allora <math>R_h=\frac{\sin(\pi)-\sin(0)}{\pi}=0</math>. Come si vede facilmente, l'informazione che ci viene data dal rapporto incrementale in questo caso è praticamente inutile. Sarebbe molto più interessante avere un'indicatore di come la funzione cresce o decresce istantaneamente. Grazie al concetto di limite possiamo introdurre un nuovo concetto, quello di derivata, che ci permette di avere un'informazione sul tasso di crescita "istantaneo" della funzione. ==I limiti del rapporto incrementale== {{Matematica voce|Definizione|Limite del rapporto incrementale| Il limite destro (risp. sinistro) del rapporto incrementale di una funzione reale di variabile reale <math>f:\reals\to\reals</math> nel punto <math>x</math> è: :<math>\lim_{h\to 0^+}\frac{f(x+h)-f(x)}{h}</math> rispettivamente :<math>\lim_{h\to 0^-}\frac{f(x+h)-f(x)}{h}</math> }} [[Categoria:Analisi matematica I|Il rapporto incrementale]] Discussione:L'ultimo teorema di Fermat/Sophie Germain 10477 46524 2007-01-01T21:15:19Z 151.55.91.92 Nuova pagina: Mancano quasi tutte le virgole e diversi accenti e apostrofi, oltre ad essere spesso stilisticamente poco elegante. Non comprendo come si possa considerare completo al 100%: --~~~~ Mancano quasi tutte le virgole e diversi accenti e apostrofi, oltre ad essere spesso stilisticamente poco elegante. Non comprendo come si possa considerare completo al 100%: --[[Utente:151.55.91.92|151.55.91.92]] 21:15, 1 gen 2007 (UTC) Discussione:Espressioni regolari/Tipi di espressioni regolari 10478 46527 2007-01-01T21:55:46Z 151.55.91.92 Nuova pagina: TODO definire precedenza degli operatori * | concatenzione formalmente. Questa frase è perfettamente incomprensibile. --~~~~ TODO definire precedenza degli operatori * | concatenzione formalmente. Questa frase è perfettamente incomprensibile. --[[Utente:151.55.91.92|151.55.91.92]] 21:55, 1 gen 2007 (UTC) Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Limite ciruito risonante 10479 46978 2007-01-04T11:30:48Z Diablo 348 Un circuito è costituito da una resistenza <math>R\ </math> in parallelo con un condensatore <math>C\ </math> ed in serie una induttanza <math>L\ </math>. In quali limiti il circuito può considerarsi un circuito risonante? Se in particolare la resistenza vale <math>R=1\ k\Omega</math> quanto vale il fattore di merito? (dati del problema <math>C=1\ \mu F</math>, <math>L=0.1\ mH</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La parte reale dell'impedenza vale: <math>Z_R=\frac R{1+\omega^2C^2R^2}\ </math> Mentre quella immaginaria: <math>Z_{imm}=\omega L-\frac {\omega CR^2}{1+\omega^2C^2R^2}\ </math> La parte immaginaria si annulla se: <math>\omega=\frac 1{RC}\sqrt{\frac {CR^2}L-1}\ </math> Cioè solo se: <math>\frac {CR^2}L>1\ </math> <math>R>10\ \Omega\ </math> In questo caso specifico con <math>R=1\ k\Omega\ </math>: <math>\omega_R=10^5\ rad/s</math> <math>Z_R=0.1\ \Omega\ </math> ed il fattore di merito vale: <math>Q=\frac {\omega_RL}{Z_R}=100\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|/Limite ciruito risonante]] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Limite circuito risonante 10480 46977 2007-01-04T11:30:42Z Diablo 348 Un circuito è costituito da una resistenza <math>R\ </math> in parallelo con un condensatore <math>C\ </math> ed in serie una induttanza <math>L\ </math>. In quali limiti il circuito può considerarsi un circuito risonante? Se in particolare la resistenza vale <math>R=1\ k\Omega</math> quanto vale il fattore di merito? (dati del problema <math>C=1\ \mu F</math>, <math>L=0.1\ mH</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La parte reale dell'impedenza vale: <math>Z_R=\frac R{1+\omega^2C^2R^2}\ </math> Mentre quella immaginaria: <math>Z_{imm}=\omega L-\frac {\omega CR^2}{1+\omega^2C^2R^2}\ </math> La parte immaginaria si annulla se: <math>\omega=\frac 1{RC}\sqrt{\frac {CR^2}L-1}\ </math> Cioè solo se: <math>\frac {CR^2}L>1\ </math> <math>R>10\ \Omega\ </math> In questo caso specifico con <math>R=1\ k\Omega\ </math>: <math>\omega_R=10^5\ rad/s</math> <math>Z_R=0.1\ \Omega\ </math> ed il fattore di merito vale: <math>Q=\frac {\omega_RL}{Z_R}=100\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Limite circuito risonante]] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Solenoide ruotante 10481 46980 2007-01-04T11:31:08Z Diablo 348 Un solenoide di raggio <math>r\ </math>, lunghezza <math>l\ </math>, di <math>N\ </math> spire, ruota con velocità angolare <math>\omega =10^3\ rad/s</math> costante attorno ad un asse normale al suo asse di simmetria e passante per il centro del solenoide. Se è immerso in un campo magnetico uniforme il cui vettore di induzione magnetica è diretto all'istante iniziale lungo l'asse del solenoide con intensità <math>|B|\ </math>. \noindent a) Determinare il valore efficace della forza elettromotrice indotta ai capi del solenoide. b) Se viene chiuso su una resistenza <math>R\ </math> (grande rispetto alla resistenza del filo del solenoide che quindi si trascura) quanto vale la potenza media dissipata (l'induttanza del solenoide non è trascurabile a queste frequenze). (dati del problema <math>r=7\ mm\ </math>, <math>l=15\ cm\ </math>, <math>N=1200\ </math>, <math>|B|=10^{-3}\ T\ </math>, <math>R=1.5\ \Omega\ </math>, <math>\omega =10^3\ rad/s\ </math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> a) Il flusso che attraversa ogni spira del solenoide vale: <math>\phi=|B|\pi r^2 \cos {\omega t}\ </math> Quindi dalla legge di Faraday-Newman-Lentz applicata al solenoide di <math>N\ </math> spire: <math>V=-\frac {d\phi }{dt}=NB_o \pi r^2 \omega\sin {\omega t}\ </math> <math>V_{eff}=\frac {NB_o \pi r^2 \omega}{\sqrt 2}=56.4\ mV</math> b) L'induttanza del solenoide vale: <math>L=\mu_o \frac {N^2}l \pi r^2=0.536\ mH</math> L'impedenza totale del circuito vale: <math>Z=j\omega L+R\ </math> Quindi la corrente efficace: <math>I_{eff}=\frac {V_{eff}}{|Z|}=\frac {V_{eff}}{\sqrt{\omega^2 L^2+ R^2}}=35.5\ mA</math> Lo sfasamento tra corrente e tensione vale: <math>\varphi=-\arctan {\frac{\omega L}{R}}=-0.34\ rad\ </math> Quindi della potenza totale dissipata: <math>P_{tot}=I_{eff}V_{eff}\cos {\varphi}=1.89\ mW</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Solenoide ruotante]] Discussioni utente:Babbo 10482 46535 2007-01-02T10:33:58Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:33, 2 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:KitWiller 10483 46536 2007-01-02T10:33:58Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:33, 2 gen 2007 (UTC)}} Linguaggio Perl/Prima di iniziare: c'è Perl? 10484 46568 2007-01-02T12:55:50Z Diablo 348 Prima di poter programmare occorre controllare che si abbia l'interprete Perl sul computer su cui si sta operando. Per fare questo occorre aprire una shell : * Per utenti '''windows''' è sufficiente lanciare il comando cmd che apre un emulatore "dos" a riga di comando (cerca in start -> run -> e digita cmd) * Per utenti '''dos''' si è già in una shell * per utenti '''linux''' ... cercate shell o prompt fra i menù (di solito è a portata di pochi click) A questo punto scrivete perl -v e se vi compare una scritta del tipo (non serve che sia identica!) This is perl, v5.8.6 built for ********************** (with 3 registered patches, see perl -V for more detail) Copyright 1987-2004, Larry Wall **** etc etc **** allora siete a posto e potete proseguire. Se questo non compare e compare un errore del tipo comando sconosciuto allora occorre installare sul computer l'interprete Perl. Per procurarsene una versione è sufficiente cercare "download" a questo indirizzo: http://www.perl.org/, the Perl Home Page dove trovate anche manuali, tutorial e tutta la documentazione ufficiale e molto altro ... Se volete qualcosa in in '''italiano''' è possibile fare lo stesso tipo di ricerca a questo indirizzo: http://www.perl.it/ , Il Punto di riferimento del linguaggio Perl in Italia ove trovate anche lì manuali, tutorial e tutta la documentazione ufficiale e molto altro ... Una volta installato l'interprete Perl provate a fare di nuovo questo test.Poi proseguite. '''NOTA:''' Ritengo sia meglio preferire le versioni "stabili" a quelle con utilità avanzate ma ancora in fase di sviluppo. Infatti esiste tutta una comunità mondiale che si occupa di verificare e di trovare problematiche da risolvere.Forse alla fine di questo corso è possibile che parteciperete a uno di questi gruppi. [[Categoria:Linguaggio Perl|Prima di iniziare]] Categoria:Pensiero castanediano 10485 46632 2007-01-02T15:09:35Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Pensiero castanediano]]'''. [[Categoria:Filosofia|Pensiero castanediano]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Pensiero castanediano]]'''. [[Categoria:Filosofia|Pensiero castanediano]] Categoria:Filosofia 10486 46633 2007-01-02T15:11:40Z Diablo 348 Nuova pagina: [[Categoria:Libri|Filosofia]] [[Categoria:Libri|Filosofia]] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Circuito risonante con 2 R 10487 46992 2007-01-04T11:35:01Z Diablo 348 [[Image:Circuito_Risonante_con_due_resistenze.png|250px|right]] Consideriamo un generatore di corrente alternata come in figura l'ampiezza del generatore vale <math>V_o=1\ mV\ </math> con in serie una resistenza <math>R_1=0.001\ \Omega\ </math>, una induttanza <math>L=1\ \mu H</math> e in serie un condensatore <math>C=1\ \mu F</math> con in parallelo la sua resistenza di perdita <math>R_2\ </math> che può avere tre valori <math>10\ k\Omega</math>, <math>1\ k\Omega</math> e <math>10\ M\Omega</math>. Determinare la frequenza di risonanza, il fattore di merito e la tensione ai capi della capacità nei tre casi: detti a), b) e c). <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> L'impedenza del parallelo tra capacità e resistenza <math>R_2\ </math> vale: <math>1/Z_p=j\omega C +\frac 1{R_2}\ </math> <math>Z_p=\frac {R_2}{1+\omega^2 C^2 R_2^2}-j\frac {\omega CR_2^2}{1+\omega^2 C^2 R_2^2}\ </math> Quindi la parte reale dell'impedenza vale: <math>Z_R=R_1+\frac {R_2}{1+\omega^2 C^2 R_2^2}\ </math> mentre la immaginaria: <math>Z_{imm}=\omega L-\frac {\omega CR_2^2}{1+\omega^2 C^2 R_2^2}\ </math> La immaginaria si annulla se: <math>\omega L-\frac {\omega CR_2^2}{1+\omega^2 C^2 R_2^2}=0\ </math> cioè se: <math>L=\frac {CR_2^2}{1+\omega_r^2 C^2 R_2^2}\ </math> <math>\omega_r=\sqrt{\frac {CR_2^2}L-1}\frac1{CR_2}\ </math> ma essendo in tutti e tre i casi: <math>CR_2^2/L\gg 1\ </math> (nel caso b) vale <math>1E6\ </math>) si ha che trascurando nella radice <math>1\ </math> rispetto a <math>CR_2^2/L\ </math>. <math>\omega_r\approx \frac 1{\sqrt{LC}}=10^6\ rad/s</math> Alla frequenza di risonanza la parte reale vale: <math>Z_R=R_1+\frac {R_2}{1+\omega_r^2 C^2 R_2^2}\ </math> In questo caso si ha che: a) <math>Z_R=0.0011\ \Omega</math>, b) <math>Z_R=0.002\ \Omega</math> e c) <math>Z_R=0.001\ </math> Quindi essendo il fattore di merito: <math>Q=\frac {\omega_r L}{Z_R}\ </math> nei tre casi vale: a) <math>Q=909\ </math>, b) <math>Q=500\ </math> e c) <math>Q=1000\ </math> La corrente massima che scorre nel circuito alla risonanza vale: <math>I_o=\frac {V_o}{Z_R}\ </math> nei tre casi vale: a) <math>I_o=0.909\ A</math>, b) <math>I_o=0.5\ A</math> e c) <math>I_o=1\ A</math> Essendo in ogni caso: <math>\frac 1{\omega C}\ll R_2\ </math> Una frazione minima della corrente va nel ramo resistivo quindi con buona approssimazione: <math>V_c=\frac {I_o}{\omega C}\ </math> nei tre casi vale: a) <math>V_c=0.909\ V</math>, b) <math>V_c=0.5\ V</math> e c) <math>V_c=1\ V</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Circuito risonante con 2 R]] Categoria:Razzimodellismo 10488 46638 2007-01-02T15:17:15Z Diablo 348 Questa categoria raccoglie le pagine del libro '''[[Razzimodellismo]]'''. [[Categoria:Ripiano varie|Razzimodellismo]] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Circuito risonante con 2 C 10489 47530 2007-01-04T21:33:36Z Pasquale.Carelli 528 [[Image:Circuito_Risonante_con_due_condensatori.png|250px|right]] Il circuito mostrato in figura è composto di un generatore in tensione alternata di ampiezza costante e pulsazione variabile: <math>V(t)=V_0\cos (\omega t)\ </math> La maglia è composta di una induttanza <math>L\ </math> e due condensatori in serie il primo, con perdite, rappresentate dalla resistenza <math>R\ </math> in parallelo, ed il secondo di capacità <math>\alpha C\ </math> praticamente senza perdite. a) Determinare la frequenza <math>\nu_R\ </math> per cui la corrente efficace nella maglia sia massima b) Il valore di tale corrente efficace. c) Il valore del fattore di merito <math>Q\ </math>, di valore elevato, ipotesi che si può verificare a posteriori. Suggerimento dai dati numerici l'intervallo di interesse è quello per cui <math>\omega R C\gg 1\ </math>, approssimare i conti ove possibile tenendo conto di tale fatto. (dati del problema: <math>\alpha =\ 100</math>, <math>C=1\ nF</math>, <math>L=1\ H</math>, <math>R=100\ M\Omega</math>, <math>V_o=1\ V</math>). <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> L'impedenza totale della maglia utilizzando l'algebra dei numeri complessi: <math>Z_{tot}=j\omega L +\frac 1{1/R+j\omega C}+ \frac 1{j\omega \alpha C}= Z_R+jZ_{imm}\ </math> dove: <math>Z_{imm}=\omega L - \frac { \omega R^2 C}{1+\omega^2 R^2 C^2}- \frac 1{\omega \alpha C} \ </math> <math>Z_R=\frac R{1+\omega^2 R^2 C^2}\ </math> quando siamo in bassa frequenza: <math>\omega R C\ll 1\ </math> <math>Z_R\approx R\ </math> Quindi la parte reale è costante. Mentre quella immaginaria: <math>Z_{imm}\approx \omega L - \omega R^2 C -\frac 1{\omega \alpha C}\ </math> diverge a bassa frequenza essendo nel nostro caso: <math>L\ll R^2 C\ </math> Ad alta frequenza invece: <math> \omega R C\gg 1 \ </math> <math>Z_R\approx \frac 1{\omega^2 R C^2}\ </math> mentre la parte immaginaria: <math>Z_{imm}\approx \omega L - \frac 1{\omega C} -\frac 1{\omega \alpha C}\ </math> è composto da una induttanza <math>L\ </math> ed una capacità equivalente: <math>C_{eq}=\frac 1{1/C+1/(\alpha C)}=\frac {\alpha C}{\alpha +1}\ </math> a) Quindi la pulsazione di risonanza: <math>\omega_R=\sqrt {\frac {\alpha +1}{\alpha L C_{eq}}}=3.14\cdot 10^{4}\ rad/s\ </math> la frequenza di risonanza: <math>\nu_R=\frac {\omega_R}{2\pi }=5\ kHz</math> b) A tale frequenza la parte immaginaria si annulla quindi rimane solo la parte reale: <math>I_{eff}=\frac {V_{eff}}{Z_R}=\frac {V_0}{\sqrt 2} \omega_R^2 R C_{eq}^2=0.07 \ A</math> c) Il fattore di merito vale: <math>Q=\frac {\omega_R L}{Z_R}=1000\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Circuito risonante con 2 C]] Esercizi di fisica con soluzioni/Correnti alternate/Trasformatore con carico 10490 48969 2007-01-11T18:59:58Z Diablo 348 [[Immagine:Trasformatore_con_carico.png|300px|right]] Un generatore di tensione alternata a <math>\omega\ </math> con tensione efficace <math>V_{eff}\ </math> è collegato ad un trasformatore come in figura. Determinare la potenza fornita dal generatore per i due valori di <math>R_2\ </math> dati. (dati del problema <math>\omega =50\ Hz</math>, <math>V_{eff}=220\ V</math>, <math>L_1=L_2=M=20\ H</math>, <math>R_1=1\ \Omega</math>, <math>R_{2a}=10\ \Omega</math>, <math>R_{2b}=10\ k\Omega</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> [[Immagine:Circuito_equivalente_di_trasformatore_con_carico.png|300px|right]] Il circuito equivalente è mostrato in figura. Quindi l'impedenza vista dal generatore è: <math>Z=R_1+\frac {j\omega MR_2}{j\omega M+R_2}\ </math> Razionalizzando: <math>Z=R_1+\frac {j\omega MR_2(R_2-j\omega M)}{\omega^2 M^2+R_2^2}\ </math> Quindi la parte immaginaria vale: <math>Z_i=\frac {j\omega MR_2^2}{\omega^2 M^2+R_2^2}\ </math> e quella reale: <math>Z_r=R_1+R_2\frac {\omega^2 M^2}{\omega^2 M^2+R_2^2}\ </math> Lo sfasamento vale: <math>\varphi =-arctan \frac {Z_i}{Z_r}\ </math> Mentre: <math>|Z|=\sqrt{Z_i^2+Z_r^2}\ </math> Quindi essendo: <math>I_{eff}=\frac {V_{eff}}{|Z|}\ </math> La potenza vale: <math>P=I_{eff}V_{eff}\cos \varphi\ </math> nei due casi (sostituendo i dati numerici): <math>P_a=1.63\ kW</math> <math>P_b=6.3\ W</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Trasformatore con carico]] Discussioni utente:Gianvisac 10491 46645 2007-01-02T16:24:10Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:24, 2 gen 2007 (UTC)}} La navigazione in Internet 10492 49041 2007-01-12T13:30:07Z Diablo 348 /* Navigare con la testa prima che col mouse (notoriamente il topo finisce in trappola) */ {{da cancellare}} [[w:Internet|Internet]], a volte chiamato anche, impropriamente, [[w:World Wide Web|World Wide Web]]<ref>In realtà il World Wide Web si riferisce solo a quella parte di Internet che utilizza il protocollo [[w:HTTP|HTTP]], che però essendo la parte più conosciuta al grande pubblico, molto spesso si sente parlare di Web per riferirsi ad Internet, un chiaro esempio di [[w:Sineddoche|sineddoche]]</ref>, è una rete globale di server interconnessi tra loro che contengono un numero elevatissimo di pagine contenenti informazioni di tutti i tipi (testi, fotografie, filmati) sugli argomenti più disparati. Per navigare (ovvero per accedere a tutta questa mole di informazioni) è necessario possedere un [[w:Personal Computer]], fornito di una connessione Internet (servizio che è solitamente appannaggio degli operatori telefonici, ma non solo<ref>Esistono ad esempio società che forniscono copertura Internet via [[w:satellite|satellite]], per lo più per l'invio di dati all'utente, ma esiste anche il caso bidirezionale (anche se con costi non accessibili per la piccola utenza privata</ref>) e di alcuni elementari programmi di navigazione, detti [[w:browser|browser]] e magari altri programmi addizionali quali: [[w:Client di posta|programmi per la posta elettronica]] e i [[w:Instant_messaging|messaggi istantanei]] (ovvero per ''[[w:chat|chattare]]''). Partendo dal presupposto che il lettore sia in grado di configurare tutti gli strumenti sopra elencati per accedere a internet<ref>Sostanzialmente tutti gli strumenti citati vengono forniti con delle istruzioni di base che ne permettono la messa in funzione in tempi ragionevoli anche per utenti totalmente neofiti</ref>, andiamo ad esporre una serie di consigli per navigare in modo il più possibile sicuro. == Sicurezza e internet == Le problematiche riguardanti la sicurezza nella navigazione in Internet sono molteplici. Inannzitutto si deve considerare che accedere al World Wide Web è simile in tutto e per tutto a fare una bella passeggiata nel centro della vostra cittadina in occasione di un mercatino rionale. Infatti se non siete coperti bene (magari con una sciarpa) correte il rischio di beccarvi un bel virus influenzale, se non siete abbastanza accorti vi potrebbero scippare il portafoglio di tasca con carta di credito e dati personali, se vi fidate troppo del venditore quello potrebbe rifilarvi una solenne fregatura, se non addirittura un ''pacco'' vero e proprio. Considerate poi che nel mercatino che vi sto descrivendo, le forze dell'ordine non passano mai (o quasi mai) a controllare, e si vende di tutto di più, compresa merce illegale, venduta nascondendosi dietro una extra-territorialità della bancarella, o qualche altro inghippo legale simile. Se poi vi infilate nel vicoletto secondario e buio... potreste fare incontri poco graditi! Fuor di metafora internet è lo specchio del mondo, ci trovate qualunque cosa, anche ciò da cui solitamente state ben attenti a girare al largo, tipo il quartiere malfamato o quello a luci rosse. ===Strumenti utili=== Per potersi dire più protetti da ogni eventuale brutta esperienza è necessario munirsi di alcuni strumenti fondamentali (i quali sono disponibili anche sotto forma gratuita): *[[w:antivirus|antivirus]]: questi sono programmi il cui unico e peculiare scopo è individuare sul computer ogni tipo di minaccia alla sicurezza e all'integrità dei dati in esso contenuti, mantenendo aggiornate le cosidette ''definizioni dei virus'' questi programmi sono in grado di offrire un certo livello di controllo su ogni programma che impiega cicli della [[w:CPU|CPU]] e distinguere tra quelli attivati dall'utilizzatore e dal [[w:Sistema Operativo|Sistema Operativo]] e quelli nocivi. *[[w:firewall|firewall]]: la funzione di questi programmi è costruire un muro (da cui ''muro di fuoco'') che filtri i messaggi in entrata e in uscita al computer, impedendo l'accesso a [[w:cracker|cracker]] (esperti di internet e reti che sono capaci di accedere a PC remoti) e bloccando l'invio di dati degli [[w:spyware|spyware]]<ref>uno spyware è un piccolo programma il cui scopo è raccogliere dati personali dell'ignaro utente il cui computer è infettato.</ref>. *filtri anti-[[w:spam|spam]]: insieme al programma della posta elettronica è utile installare un filtro per bloccare tutte le e-mail di pubblicità indesiderata detta ''spam''. Alcuni programmi di posta hanno dei filtri integrati, ma comunque ne esistono di addizionali anche gratuiti. Questi programmi sono in grado di bloccare le e-mail che provengano da indirizzi black-listed (ovvero iscritti in liste che certificano che sono fonte di spam), o contengano parole, frasi e locquizioni tipiche delle e-mail di spam. Il modo comunque più efficace contro lo spam, resta quello di mantenere l'e-mail il più possibile privata, e mettere a conoscenza di tale inidirizzo di posta solo persone sulla cui riservatezza si è certi. *software anti-spyware: come già accennato parlando del firewall lo spyware è dannoso e va bloccato ed eliminato, fortunatemente esistono programmi gratuiti, volti a questo scopo. *software anti-[[w:pop-up|pop-up]]: il popup generalmente non è un elemento dannoso per la sicurezza durante la navigazione, ma è indubbiamente un modo molesto per fare promozione pubblicitaria. Fortunatemente esistono programmi appositi che li bloccano, alcuni appositamente studiati per integrarsi nel browser, altri già integrati (in particolare sui browser più recenti). ===Navigare con la testa prima che col mouse (notoriamente il topo finisce in trappola)=== In ogni caso, con o senza strumenti dedicati alla sicurezza installati sul proprio computer, una navigazione accorta mette al riparo da ogni rischio più di ogni altra cosa. Navigare entro siti ''sicuri'', è il modo migliore per essere tranquilli. Un sito ''sicuro'' si individua principalmente da due fatti: l'essere a conoscenza (e decismente sicuri di ciò) che si tratti del sito ufficiale di una qualche compagnia, società o gruppo in cui si ripone la più totale fiducia (ad esempio: google.com, o wikibooks.org) e il costante controllo (sempre con la massima attenzione) della barra degli indirizzi<ref>Ogni browser ha nella parte alta una casella di testo che indica l'indirizzo della pagina che si sta consultando (l'[[w:URL|URL]]) ovvero in questo momento dovrebbe essere: ''http://it.wikibooks.org/wiki/La_navigazione_in_Internet#_note-4'' (se non lo è state consultando un clone di Wikibooks e vi consiglio di andare alla versione principale)</ref>, che specifica in ogni istante dovi ci si trova. Esiste infatti un diffuso e infido sistema per entrare in possesso di dati riservati altrui (tipo dati e codici bancari) il ''[[w:phishing|phishing]]''. Il phishing consiste nell'attirare in qualche maniera (ad esempio con un e-mail) un incauto utente in un sito che appaia in tutto e per tutto identico ad uno di cui l'utente si fida (il sito della propria banca ad esempio), mentre in realtà si tratta solo di una copia fedele, salvata da un truffatore ad un indirizzo diverso, ma simile a quello originario. Quindi la massima attenzione: l'[[w:URL|URL]] http://it.wikibook.org non è la stessa cosa di http://it.wikibooks.org sebbene gli assomigli molto... In generale quindi, se si inseriscono in un qualche [[w:form|form]]<ref>Il form indica una parte di una pagina Web in cui è richiesto di inserire dei dati da iniviare ad un destinatario remoto</ref> dati riservati, controllare sempre di essere dove ci si aspetta di essere, prima di inviarli, in modo da non inviarli se non a chi sono effettivamente destinati. ===Internet e i contenuti inadatti ai minori=== Come già detto, internet è un calderone gloable dove si trova di tutto, quindi anche contenuti non adatti ai minori, come la pornografia e le scene di violenza. Il primo consiglio fondamentale da dare ai genitori è quello di ''accompagnare'' i propri figli alla scoperta del mondo internet, proprio come farebbero portandoli in una città grande e sconosciuta. Visto che comunque non sempre è possibile ciò (sebbene è da sottolineare che sia largamente preferibile) è possibile configurare il browser (almeno i maggiori e più diffusi di essi) e anche alcuni appositi programmi, per limitare la navigazione a solo certi siti o escludere la navigazione in altri<ref>Per approfondire si può consultare in inglese: [[w:en:Content-control software|Control-content software]]</ref>... Naturalmente questi programmi non sono intelligenti e possono sempre essere aggirati in qualche modo. Ad esempio a me è capitato di trovare un PC configurato in modo tale che non fosse possibile uscire da un certo dominio web, ma con l'escamotage di un internal-frame<ref>Sostanzialmente una finestra in una finestra...</ref> si riusciva ad andare ovunque i link portassero. ==Internet e chat== Una notevole capacità di internet è quella di mettere in contatto diretto mediante ''messaggi istantanei'' persone agli antipodi della terra. A differenza di una telefonata, la chat permette anche di occultare la voce (che è rivelatrice, se non altro, di età e sesso), e permette quindi di intavolare discussioni con chicchessia, potendosi fingere come più aggrada. Finché la cosa rimane confinata al contatto via chat, e al solo scambio di messaggi (e non quindi di [[w:file|file]]) non vi sono rischi sostanziali. I problemi possono insorgere se l'interlocutore, malintenzionato, invia file non desiderati né desiderabili. In tal caso la difesa più efficace è accettare file solo da persone nelle quali si ripone la massima fiducia. La questione passa poi su tutt'altro piano se si accetta di conoscere di persona, colui col quale si è avuto contatti solo via chat. Un consiglio che si può dare è innanzitutto quello di trovare il modo di avere un contatto telefonico preliminare, e di fissare il primo appuntamento ''reale'' in un luogo affollato (un caffè molto frequentato), possibilmente di giorno. In generale va considerato che si è fissato un appuntamento con un perfetto sconosciuto (non importa quante ore potreste aver passato in chat insieme, avrebbe benissimo potuto fingersi un altro per tutto il tempo). ===La chat e i minori=== Quanto detto sopra vale anche per l'utilizzatore di chat minorenne, con l'aggiuntiva considerazione che l'appuntamento dal ''vivo'' e del tutto sconsigliato. Come in precedenza l'invito è rivolto ai genitori che dovrebbero operare un certo controllo sull'attività di chatting dei figli. Un piccolo consiglio che si può dare, nel caso in cui il genitore fosse incapacitato a stare accanto al figlio durante le sessioni di chatting, è quello di consultare il log della chat, entrare in chat spacciandosi per il figlio in sua assenza (giusto per vedere chi altro frequenta la chat) o adirittura installare sul PC un programma di keylogging. Attenzione: alcuni si questi consigli sono lesivi della privacy dei vostri figli<ref>Da un punto di vista etico questi ultimi consigli sono alquanto opinabili. Da un punto di vista legale la violazione della privacy di un maggiorenne è reato. Nel caso l'invasione della privacy sia operata dal genitore sul figlio, per dei timori reali... è preferibile consultare un avvocato prima di procedere.</ref> e se seguiti per figli maggiorenni addirittura reati. L'uso di un [[w:keylogger|keylogger]] non è permesso su computer di cui non si abbia il possesso e su cui possano accedere altri utenti maggiorenni. ==I programmi di file sharing== Un altro tipo di strumento che internet supporta sono i programmi di condivisione dei file ([[w:file-sharing|file-sharing]]) basati su protocolli di ''[[w:peer-to-peer|peer-to-peer]]'' (P2P). In questo caso oltre a tutti i succitati consigli di utilizzare la massima accortezza nel prelevare file (che potrebbero essere dannosi), si deve aggiungere che molti di questi file condivisi, sono in piena violazione delle norme internazionali e nazionali dei diritti di copyright, percui non devono essere prelevati ne condivisi. ==Note== <references/> {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Informatica]] Discussione:La navigazione in Internet 10493 46896 2007-01-03T19:54:44Z Elborgo 1367 ===i punti di vista=== ho sentito che il mio punto di vista non è neutrale e che quindi devo rimodernare il minilibro che è ancora in costruzione. Chiedo a tutti quelli che hanno votato si di darmi tutti i consigli per evitare di usare un punto di vista personale. Grazie :Certo non capisco bene di cosa dovrebbe trattare questo ''minilibro'', ma probabilmente chi lo ha scritto fino ad adesso dovrebbe chiarirsi le idee di cosa è un browser e come funziona (oppure segnalare il browser a tema pornografico, perché per quanto ne so non ne esistono... ma magari sbaglio). Il browser al massimo può effettuare un filtraggio di taluni contenuti e impedirne la visualizzazione (lo fanno tutti i maggiori browser credo, anche se ognuno in maniera divesa), esistono anche dei software appositi... ma in generale si tratta di strumenti ''non intelligenti'' che possono essere aggirati dalla inventiva umana. Avete un figlio piccolo? Beh allora non fategli mettere le mani su un PC connesso a internet... Io ho avuto una connessione internet utilizzabile solo a 16 anni... eppure non sono rimasto traumatizzato... Vi sognereste di dare a vostro figlio le chiavi dell'auto? I genitori a che servono, se non a seguire i figli nella loro educazione? Fa fatica stare due orette a seguire il figlio che naviga in internet, invece di vedere il solito film trito e ritrito in tv? Allora non fate figli, farete un piacere a loro. --[[Utente:82.55.128.163|82.55.128.163]] 11:43, 3 gen 2007 (UTC) ::Bene fa sempre piacere vedere persone disposte al dialogo :). Lo stesso consigliare Internet Explorer come browser è una dichiarazione soggettiva perchè io, ad esempio, consiglierei Mozilla Firefox. Per creare un libro neutrale bisogna appunto evitare di ''consigliare'', di dire ''secondo me''; ma ogni frase deve basarsi su dati che sono generalmente accettati e se si tratta di numeri o citazioni bisogna indicarne la fonte. L'argomento del libro è interessante, però bisogna essere accorti nella sua stesura perchè facilmente potresti incappare nel dire "La maggior parte di Internet contiene elementi pornografici" io ti consiglierei un'espressione del tipo "Internet, oltre ad essere una grande conquista della società umana, presenta alcune volte degli aspetti che possono essere potenzialmente negativi per un bambino o comunque una persona sensibile ecc...ec...". In questo caso ''grande conquista'' potrebbe sembrare un POV quindi se qualcuno te lo modifica in una versione meno enfatica per esempio, ''una conquista'' non prendertela ;). Comunque potresti prendere in considerazione l'ipotesi di sviluppare il testo in una [[Utente:Alem95/Sandbox|tua]] [[Wikibooks:Sandbox|pagina delle prove]] per poi pubblicarlo una volta che sei soddisfatto del risultato, che ne pensi? Ti servono altri consigli? Buon lavoro! P.s:Ricordati sempre di [[Aiuto:Firma|firmare]] i tuoi interventi nelle pagine di discussione :). [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:48, 3 gen 2007 (UTC) Beh, per prima cosa leggi [[Aiuto:NPOV]]: dovrebbe chiarirti le idee su che cosa vuol dire esattamente avere un punto di vista neutrale. Secondo: questo testo che scopo ha? Vuole sviluppare una serie di consigli per il filtraggio dei contenuti o rimanere così? Perché noi su Wikibooks accettiamo soltanto libri didattici (come fare per...? come funziona...?) o [[Wikibooks:Testi commentati|testi commentati]]. Ciao, --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 11:51, 3 gen 2007 (UTC) Visto che ciò che era scritto in precedenza era decisamente inadeguato, ho buttao lì un po' di roba a braccio, lungi da voler essere completo e perfettamente corretto in ogni sua parte. --[[Utente:82.55.128.163|82.55.128.163]] 15:34, 3 gen 2007 (UTC) :Davvero un buon lavoro! Continua così :) P.s:mi aspetto altri wikibook per i prossimi 10 anni ormai il contratto è stato stipulato :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:14, 3 gen 2007 (UTC) ::Tanto per la cronaca mi sono registrato (sono 82.55.128.163). Ciao. [[Utente:Elborgo|Elborgo]] 19:54, 3 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Alem95 10494 46760 2007-01-03T11:50:17Z Diablo 348 /* Benvenuto */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:37, 2 gen 2007 (UTC)}} == Benvenuto == Aribenvenuto da parte mia :). Ho proposto il [[La navigazione in internet|tuo contributo]] per la [[Wikibooks:Pagine da cancellare|cancellazione]] perchè POV (non contiene un punto di vista neutrale) a questo proposito leggi [[Aiuto:NPOV|questa]] pagina. Fammi sapere se mi sono spiegato [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:47, 2 gen 2007 (UTC) :Ti è stato risposto [[Discussione:La navigazione in internet|qui]] ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 11:50, 3 gen 2007 (UTC) Wikibooks:Pagine da cancellare/La navigazione in Internet 10495 48077 2007-01-09T12:19:00Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] === [[La navigazione in internet]] === POV, se qualcuno lo aggiusta potrebbe sembrare interessante ma attenzione perché è a rischio di dichiarazioni soggettive. *<s>+1 Browser pornografici? Non sapevo --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 11:26, 3 gen 2007 (UTC)</s> cambio voto *Io ho buttato giù un pezzo (non so se adeguato nella forma). Più che de ''la navigazione in internet'' parla de ''la navigazione consapevole in internet''. :-P --[[Utente:82.55.128.163|82.55.128.163]] 15:46, 3 gen 2007 (UTC) *-1 adesso va molto meglio --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:21, 3 gen 2007 (UTC) *-1 molto meglio anche per me ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:44, 2 gen 2007 (UTC) Sistema solare/Comete 10496 46673 2007-01-02T22:12:36Z Claudio 56 263 *[[Sistema solare/Comete/Nozioni generali|Nozioni generali]] *[[Sistema solare/Comete/Le comete famose|Le comete famose]] [[Categoria:Sistema solare|Comete]] Sistema solare/Comete/Nozioni generali 10497 50746 2007-01-24T21:59:03Z Claudio 56 263 ===Nozioni generali=== Le '''Comete''' sono oggetti molto spettacolari, tra i più affascinanti che ci sia dato di vedere nel cielo. Esse provengono dalle profondità del Sistema Solare, e orbitano attorno al Sole come tutti gli altri corpi celesti del nostro sistema. Quando sono lontane dal Sole sono corpi scuri invisibili, poi man mano che si avvicinano al nostro astro, il calore di esso fa sciogliere la materia di cui sono composte, diventano brillanti e si forma la coda che va in direzione contraria alla posizione del Sole. Quando la cometa si allontana è la coda ad essere davanti. La gran parte delle comete sono troppo deboli per essere viste ad occhio nudo; si possono vedere con soddisfazione per mezzo di telescopi, mentre i binocoli si prestano di più per la loro ricerca. Negli ultimi anni abbiamo avuto due passaggi di comete molto brillanti: nel 1996 la '''Hyakutake''', che era già passata dalle nostre parti 15.000 anni fa; l’anno dopo è stata la volta della '''Hale-Bopp''', ancora più spettacolare: aveva una coda lunga circa 100.000.000 di Km. Ripasserà fra 2.500 anni. [[Immagine:Comet-S74-17688.jpg|thumbnail|Cometa]] ===Storia=== Le comete sono note fin dall’antichità, anzi, gli antichi vedevano nel loro arrivo i segni dell’approssimarsi di periodi infausti. Questo timore è rimasto radicato fin quasi ai giorni nostri. Vista la loro presenza in tempi così remoti, le comete vennero studiate già dai primi astronomi, come Tolomeo il quale riteneva che esse fossero contenute nell’atmosfera terrestre. Seneca si rese conto per primo che in realtà le comete erano al di fuori dell’atmosfera, ma soltanto nel 1577 '''Tycho Brahe''', con le sue misurazioni, stabilì che le comete provengono da regioni molto lontane rispetto alla Terra; tuttavia per lungo tempo ancora nessuno riuscì a capire la loro esatta natura. Nel 1682 l’astronomo '''Halley''' scoprì una cometa ( che poi divenne famosa col suo nome ) e riuscì a stabilire che essa era già apparsa altre volte e, calcolando la sua orbita attorno al Sole, scoprì che essa era percorsa in 76 anni; poté così prevedere il prossimo ritorno della cometa che infatti, come da lui previsto, riapparve nel 1758. Con l’avvento del telescopio e l’affinarsi della tecnica della fotografia astronomica, il numero delle scoperte di comete è aumentato in maniera esponenziale. In media, ai giorni nostri vengono scoperte dalle 20 alle 30 comete ogni anno. Come per molti altri corpi celesti, anche per le comete sono stati compilati dei cataloghi. Uno molto interessante è quello di '''Baldet''', compilato nl 1950, che elenca i dati di 1738 oggetti. ===Tipi di comete=== Le comete sono sostanzialmente di due tipi: di breve periodo e di lungo periodo. Le comete a breve periodo orbitano relativamente vicine al Sole, le loro orbite sono note ed è possibile prevedere con esattezza il loro ritorno ( per esempio la cometa''' Halley''' ). Le comete di lungo periodo provengono dalle estreme regioni del Sistema Solare, e perciò, dopo un loro passaggio, occorrono migliaia di anni prima che ritornino, oppure spariscono del tutto. Questo tipo di comete sono le più brillanti e spettacolari rispetto a quelle di breve periodo, che a a causa dei loro frequenti passaggi nei dintorni del Sole hanno perso molta della loro materia e sono quindi diventate deboli. ===I nomi=== Ogni volta che una cometa viene scoperta, le viene assegnato un nome. Dapprima si tratta dell’anno della scoperta seguito da una lettera dell’alfabeto a seconda che sia la prima ( a ), la seconda ( b ), la terza ( c ) e così via a essere scoperta quell’anno; per esempio: '''2007a''' significa che è la prima cometa scoperta nel 2007. Inoltre la cometa riceve il nome del suo scopritore. I nomi possono anche essere più di uno se la scoperta è stata fatta contemporaneamente da diverse persone; per esempio: '''Temple-Tuttle'''. La cometa viene poi studiata e quando sono noti gli elementi orbitali definitivi, l’Unione Astronomica Internazionale assegna il nome definitivo che identifica l’epoca del passaggio al perielio, cioè il momento in cui la cometa aggira il Sole e comincia il viaggio di ritorno verso le oscurità dello spazio. Vengono allora usate cifre romane; per esempio '''1956 VI''' significa che è stata la sesta a passare al perielio nel 1956. Nell’uso pratico viene comunque usato il nome dello scopritore. ===Orbite=== Come tutti i corpi del Sistema solare, anche le comete sottostanno alle leggi gravitazionali enunciate da Newton, quindi si trovano legate gravitazionalmente al Sole attorno al quale ruotano. Le loro orbite possono essere di tre tipi: *Ellittiche *Paraboliche *Iperboliche Le comete che si trovino su trovino su orbite paraboliche o iperboliche, proprio a causa della particolarità di tali orbite, passano una sola volta nei dintorni del Sole per poi allontanarsene definitivamente. Le orbite ellittiche sono tipiche dei pianeti. Un corpo che entra in un’orbita elissoidale non esce più dal sistema. Dunque le comete che hanno tale tipo di orbita girano con regolarità attorno al Sole, anche se le loro orbite non sono necessariamente stabili, come si vedrà. Le orbite cometarie si distinguono da quelle planetarie per due particolarità: la prima è l’eccentricità. I pianeti descrivono ellissi quasi circolari, mentre le comete hanno eccentricità molto elevata, e questo significa che la differenza di distanza tra afelio ( punto più lontano dal Sole) e perielio ( punto più vicino ) è elevatissima, tanto che il loro passaggio nei pressi della nostra stella è abbastanza veloce, mentre poi occorrono decine, centinaia o addirittura migliaia di anni prima che ritornino. [[Immagine:Orbite cometarie.PNG|thumb|left|Tipi di orbita]] La seconda è l’inclinazione sul piano dell’eclittica. Se potessimo osservare il Sistema solare di profilo, vedremmo, prendendo l’orbita terrestre come riferimento, che i pianeti orbitano su un piano che li vede quasi allineati, mentre le orbite cometarie sono del tutto casuali e possono avere qualunque inclinazione fino a disporsi anche perpendicolarmente al piano dell’eclittica. La stabilità delle orbite cometarie può essere influenzata da passaggi ravvicinati ai pianeti giganti ( Giove, Saturno… ) e al Sole stesso. La grande forza di gravità di questi ultimi può cambiare la traiettoria delle comete e quindi corpi il cui afelio si trovava oltre Plutone vedono la loro orbita accorciata con l’afelio che si viene a trovare nei dintorni del pianeta che ha provocato il cambiamento. Al contrario può succedere che orbite ellittiche vengano trasformate in paraboliche e quindi la cometa si allontanerà definitivamente dal Sole. Oppure può succedere che la cometa venga catturata dalla forza gravitazionale di un pianeta e che finisca col precipitare su di esso. E’ quanto è successo nel 1994 alla cometa '''Shoemaker-Levy 9''' che al suo ennesimo ritorno venne “catturata” da Giove le cui forze mareali la spezzarono in 14 frammenti che poi impattarono sul pianeta. Qualcosa di simile è successo anche alla Terra nel 1908 Una cometa precipitò a '''Tunguska''', località della Siberia, radendo al suolo e bruciando molti Km. quadrati di foresta. ===Struttura=== ..... [[Categoria:Sistema solare|Comete - Nozioni generali]] Discussioni utente:MartinoK 10498 46679 2007-01-03T09:49:13Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:49, 3 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Themuok 10499 46680 2007-01-03T09:49:19Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:49, 3 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Gfugagnoli 10500 46681 2007-01-03T09:49:21Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:49, 3 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Estel 10501 46682 2007-01-03T09:49:23Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 09:49, 3 gen 2007 (UTC) Template:Link AdQ 10502 46749 2007-01-03T10:58:47Z Diablo 348 <span class="AdQ" id="{{{1}}}" style="display:none;" /> <noinclude> [[categoria:template di avviso|AdQ]] ==FAQ== === A cosa serve questo modello? === Si può usare per aggiungere una stella accanto agli interwiki al fine di segnalare le voci di qualità presenti su altre Wikipedia. === Come usarlo? === Immagina che la voce [[:de:Promethium]] sulla wikipedia tedesca sia una voce di qualità. Basta aggiungere il codice <nowiki>{{Link AdQ|de}}</nowiki> sulla pagina [[Promezio]] e apparirà la stella accanto alla voce [[:de:Promethium]]. Occorre fare attenzione che il template segua l'indicazione dell'interwiki. === In altre lingue === Se si volesse aggiungere una stella sugli altri progetti wikipedia occorre usare il modello indicato qui sotto: {| class="toccolours" ! bgcolor=c0c090 | Lingua ! bgcolor=c0c090 | Codice lingua ! bgcolor=c0c090 | Sintassi |- | Bulgaro | bg || <nowiki>{{</nowiki>[[:bg:Шаблон:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Catalano | ca || <nowiki>{{</nowiki>[[:ca:Template:Enllaç AD|Enllaç AD]]|it}} |- | Cinese | zh || <nowiki>{{</nowiki>[[:zh:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Faroense | fo || <nowiki>{{</nowiki>[[:fo:Fyrimynd:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Finnico | fi || <nowiki>{{</nowiki>[[:fi:Malline:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Francese | fr || <nowiki>{{</nowiki>[[:fr:Modèle:Lien AdQ|Lien AdQ]]|it}} |- | Giapponese | ja || <nowiki>{{</nowiki>[[:ja:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Inglese | en || <nowiki>{{</nowiki>[[:en:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Lettone | lv || <nowiki>{{</nowiki>[[:lv:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Norvegese | no || <nowiki>{{</nowiki>[[:no:Template:Link UA|Link UA]]|it}} |- | Ossezo | os || <nowiki>{{</nowiki>[[:os:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Polacco | pl || <nowiki>{{</nowiki>[[:pl:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Romeno | ro || <nowiki>{{</nowiki>[[:ro:Format:Legătură AF|Legătură AF]]|it}} |- | Russo | ru || <nowiki>{{</nowiki>[[:ru:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Serbo | sr || <nowiki>{{</nowiki>[[:sr:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Sloveno | sl || <nowiki>{{</nowiki>[[:sl:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Spagnolo | es || <nowiki>{{</nowiki>[[:es:Template:Destacado|Destacado]]|it}} |- | Serbian | sr || <nowiki>{{</nowiki>[[:sr:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Svedese | sv || <nowiki>{{</nowiki>[[:sv:Mall:UA|UA]]|it}} |- | Tamil | ta || <nowiki>{{</nowiki>[[:ta:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Tedesco | de || <nowiki>{{</nowiki>[[:de:Template:Link FA|Link FA]]|it}} |- | Vietnamita | vi || <nowiki>{{</nowiki>[[:vi:Template:Liên kết chọn lọc|Liên kết chọn lọc]]|it}} |} </noinclude> <includeonly>[[categoria:Libri di qualità su {{{1}}}.wb]]</includeonly> <noinclude>[[an:Plantilla:Destacau]] [[ar:قالب:Link FA]] [[bg:Шаблон:Link FA]] [[br:Patrom:Liamm PuB]] [[bs:Šablon:Link FA]] [[ca:Plantilla:Enllaç AD]] [[cs:Šablona:Link FA]] [[da:Skabelon:Link FA]] [[de:Vorlage:Link FA]] [[el:Πρότυπο:Link FA]] [[en:Template:Link FA]] [[eo:Ŝablono:LigoElstara]] [[es:Plantilla:Destacado]] [[et:Mall:Link FA]] [[eu:Txantiloi:NA lotura]] [[fa:الگو:Link FA]] [[fi:Malline:Link FA]] [[fo:Fyrimynd:Link FA]] [[fr:Modèle:Lien AdQ]] [[gl:Template:Link FA]] [[he:תבנית:Link FA]] [[hu:Sablon:Link FA]] [[ja:Template:Link FA]] [[ka:თარგი:Link FA]] [[kk:Template:Link FA]] [[la:Formula:Link FA]] [[lv:Veidne:Link FA]] [[mk:Шаблон:Link FA]] [[nl:Sjabloon:Link FA]] [[no:Mal:Link UA]] [[os:Шаблон:Link FA]] [[pl:Szablon:Link FA]] [[pt:Predefinição:Link FA]] [[ro:Format:Legătură AF]] [[ru:Шаблон:Link FA]] [[simple:Template:Link FA]] [[sl:Predloga:Link FA]] [[sr:Шаблон:Link FA]] [[sv:Mall:UA]] [[ta:வார்ப்புரு:Link FA]] [[th:แม่แบบ:Link FA]] [[tr:Şablon:Link FA]] [[uk:Шаблон:Link FA]] [[vi:Tiêu bản:Liên kết chọn lọc]] [[zh:Template:Link FA]] [[zh-classical:Template:Link FA]] </noinclude> Discussioni utente:Floriana 10503 46739 2007-01-03T10:26:21Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:26, 3 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Gomer 10504 46748 2007-01-03T10:56:16Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:56, 3 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:H.P 10505 46754 2007-01-03T11:36:46Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 11:36, 3 gen 2007 (UTC)}} La navigazione in internet 10506 46766 2007-01-03T12:19:42Z Pietrodn 211 ha spostato La navigazione in internet a La navigazione in Internet: Internet va maiuscola #REDIRECT [[La navigazione in Internet]] Discussione:La navigazione in internet 10507 46768 2007-01-03T12:19:42Z Pietrodn 211 ha spostato Discussione:La navigazione in internet a Discussione:La navigazione in Internet: Internet va maiuscola #REDIRECT [[Discussione:La navigazione in Internet]] Wikibooks:Pagine da cancellare/La navigazione in internet 10508 46770 2007-01-03T12:20:30Z Pietrodn 211 ha spostato Wikibooks:Pagine da cancellare/La navigazione in internet a Wikibooks:Pagine da cancellare/La navigazione in Internet: pagina originale spostata #REDIRECT [[Wikibooks:Pagine da cancellare/La navigazione in Internet]] Utente:UtopieReali 10509 46777 2007-01-03T14:59:30Z UtopieReali 1365 Nuova pagina: Questa è la Pagina Utente di UtopieReali. [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:UtopieReali Pagina Utente su Wikipedia] Questa è la Pagina Utente di UtopieReali. [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:UtopieReali Pagina Utente su Wikipedia] Discussioni utente:UtopieReali 10510 46779 2007-01-03T15:03:13Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:03, 3 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Isabeaux 10511 46780 2007-01-03T15:03:15Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:03, 3 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Atringali 10512 46794 2007-01-03T16:19:28Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! {{benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:19, 3 gen 2007 (UTC)}} Utente:Diablo/sandbox/Matematica 10513 50968 2007-01-26T18:45:20Z Diablo 348 __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ <div style="border: 1px solid #99b3ff; text-align: center; padding: 10px; background-color: white; font-size:200%; font-weight:bolder;">Portale di Matematica</div> {{/Sommario}} {| width="100%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" | width="70%" valign="top" bgcolor="#f0eeff" | {{finestraHome3|titolo=[[w:Matematica|Matematica]] |logo=Nuvola_apps_edu_mathematics.png |link= |contenuto= }} {{finestraHome3|titolo=Da fare |logo=Nuvola_apps_kcontrol.png |link= |contenuto= '''Richieste''': #... #... #... #... #... '''Da aiutare''': #... #... #... #... #... }} | width="30%" valign="top" bgcolor="#f0eeff" | {{finestraHome3|titolo=Libri in vetrina |logo=Nuvola_apps_mozilla.png |link= |contenuto= Elenco di [[Wikibooks:Vetrina|libri in vetrina]] riguardanti la matematica: *[[L'ultimo teorema di Fermat]] }} {{finestraHome3|titolo=Nuovi libri |logo=Nuvola_apps_kdmconfig.png |link= |contenuto= Ecco la lista degli ultimi 5 libri riguardanti la matematica. Mettete le voci più recenti in cima, togliendo l'ultima. #... #... #... }} |} {{finestraHome3|titolo=Risorse utili |logo=Nuvola_apps_kdisknav.png |link= |contenuto= *[[Template:Ripiano Matematica|Consulta il ripiano matematica]] *[[:Categoria:Stub matematica|Elenco degli stub]] *[[Wikibooks:Ripiano Matematica|Tutti i libri di matematica]] }} [[Categoria:Portali|Matematica]] Utente:Diablo/sandbox/Matematica/Sommario 10515 49735 2007-01-19T15:32:42Z Diablo 348 __NOTOC__ {| width ="100%" bgcolor="#f0eeff" cellspacing="0" | | width ="50%" bgcolor="#f0eeff" | {| width ="100%" cellspacing="0" | | bgcolor="#f0eeff" | [[Image:Nuvola apps kbackgammon.png|48px|Logica]] | width="100%" style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA; line-height: 1em" bgcolor="#f0eeff" | <h3>Logica</h3> <div style="font-size:smaller"></div> |} | width ="50%" bgcolor="#f0eeff" | {| width ="100%" cellspacing="0" | | bgcolor="#f0eeff" | [[Image:Nuvola apps edu mathematics.png|48px|Algrebra]] | width="100%" style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA;line-height: 1em " bgcolor="#f0eeff" | <h3>Algebra</h3> <div style="font-size:smaller">[[Algebra astratta]] &middot; [[Algebra:Dimostrazioni|Algebra dimostrazioni]]</div> |} |- | width ="50%" bgcolor="#f0eeff" | {| width ="100%" cellspacing="0" | | bgcolor="#f0eeff" | [[Image:Nuvola apps kmplot.png|48px|Analisi]] | width="100%" style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA; line-height: 1em" bgcolor="#f0eeff" | <h3>Analisi</h3> <div style="font-size:smaller"> [[Analisi matematica I|Analisi]] &middot; [[Corso di Analisi Complessa|Analisi complessa]] </div> |} | width ="50%" bgcolor="#f0eeff" | {| width ="100%" cellspacing="0" | | bgcolor="#f0eeff" | [[Image:Nuvola apps kpovmodeler.png|48px|Geometria]] | width="100%" style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA; line-height: 1em" bgcolor="#f0eeff" | <h3>Geometria</h3> <div style="font-size:smaller">[[Geometria|Geometria]] &middot; [[Geometria per le medie inferiori|Geometria per le medie inferiori]] &middot; [[Trigonometria]]</div> |} |- | width ="50%" bgcolor="#f0eeff" | {| width ="100%" cellspacing="0" | | bgcolor="#f0eeff" | [[Image:Nuvola apps package games board.png|48px|Statistica e probabilità]] | width="100%" style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA; line-height: 1em" bgcolor="#f0eeff" | <h3>Statistica e probabilità</h3> <div style="font-size:smaller"> </div> |} | width ="50%" bgcolor="#f0eeff" | {| width ="100%" cellspacing="0" | | bgcolor="#f0eeff" | [[Image:Nuvola apps katomic.png|48px|Fisica matematica]] | width="100%" style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA; line-height: 1em" bgcolor="#f0eeff" | <h3>Fisica matematica</h3> <div style="font-size:smaller"></div> |} |- | width ="50%" bgcolor="#f0eeff" | {| width ="100%" cellspacing="0" | | bgcolor="#f0eeff" | [[Image:Nuvola apps kchart.png|48px|Matematica applicata]] | width="100%" style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA; line-height: 1em" bgcolor="#f0eeff" | <h3>Matematica applicata</h3> <div style="font-size:smaller"></div> |} | width ="50%" bgcolor="#f0eeff" | {| width ="100%" cellspacing="0" | | bgcolor="#f0eeff" | [[Image:Nuvola apps bookcase.png|48px|Storia della matematica]] | width="100%" style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA; line-height: 1em" bgcolor="#f0eeff" | <h3>Storia e didattica</h3> <div style="font-size:smaller"></div> |} |} Utente:Elborgo 10517 46893 2007-01-03T19:45:14Z Elborgo 1367 Nuova pagina: <div align="center">Quest'utente è principalmente uno wikipediano... <br/>(vedi l'utente [[w:Utente:Elborgo|Elborgo]] in it.wiki).</div> <div align="center">Quest'utente è principalmente uno wikipediano... <br/>(vedi l'utente [[w:Utente:Elborgo|Elborgo]] in it.wiki).</div> Discussioni utente:Elborgo 10518 46895 2007-01-03T19:49:51Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:49, 3 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Ararat 10519 46897 2007-01-03T19:55:18Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:55, 3 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Catia 10520 46898 2007-01-03T19:56:26Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:56, 3 gen 2007 (UTC) Categoria:Libri in vetrina in altre lingue 10521 46904 2007-01-03T20:36:52Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raggruppa i [[Aiuto:Modulo|moduli]] dove esiste un '''[[Aiuto:Interlink|interlink]]''' ad un libro di qualità scritta in un'altra lingua, suddivise in sottocategorie ... Questa categoria raggruppa i [[Aiuto:Modulo|moduli]] dove esiste un '''[[Aiuto:Interlink|interlink]]''' ad un libro di qualità scritta in un'altra lingua, suddivise in sottocategorie per ciascuna lingua. Per segnalare un libro di qualità in un'altra lingua si appone il template '''{{[[:Template:Link AdQ|Link AdQ|xx]]}}''', dove xx è il codice della lingua, in fondo alla pagina in italiano. Il template aggiunge una stella accanto all'interwiki, e inserisce il libro nell'apposita categoria "Libri di qualità su xx.wiki". Alcuni libri di qualità in altre lingue non hanno ancora un corrispondente libro in lingua italiana. [[Categoria:Libri in vetrina| ]] Corso di chitarra/Armonici 10522 47794 2007-01-06T20:50:54Z Punkettaro 515 /* Esercizio 1 */ {{Corso di chitarra}} Per la fisica che sta dietro al muovimento delle corde e la produzione del suono, è possibile raddoppiare la frequenza (aumentando, quindi, di un ottava) delle nota suonata. <br> Per eseguire tale operazione è sufficiente sfiorare le corde in determinati punti. == Armonici naturali == Gli '''''Armonici naturali''''' si ricavano suonando la corda a vuoto e sfiorando (con un dito della mano sinistra, se non si è mancini) in corrispondenza dei tasti 5°, 12°, 17° e 24° (ottave), oppure 7° e 19° (quinte). ===Esercizi === La notazione per tabulato degli armonici naturali, è possibile trovarla [[Corso_di_chitarra/Leggere_i_tabulati#Armonici_naturali|qua]]. ==== Esercizio 1 ==== '''''pro-memoria: ''' disegnare una frase contenente note singole da eseguire con gli armonici naturali'' === Altri media === {{interprogetto|commons=Guitare_electrique_harmoniques.ogg|etichetta=esempio audio di armonici naturali}} == Armonici artificiali == [[Immagine:Armonici_artificiali_by_punkettaro.gif|center]] Il movimento che permette la tecnica risiede nella mano con cui si pizzicano le corde.<br> Posizionare la punta del pollice vicino al bordo del plettro. Pizzicare una corda con il plettro, in successione molto rapida sfiorare con il pollice il punto pizzicato e allontanare il dito, in modo da non interrompere la vibrazione prodotta. <br> Il punto preciso in cui eseguire questo muovimento dipende dal tipo di armonico che si desidera eseguire e varia a seconda di numerosi parametri caratteristici dello strumento e dalle note suonate. ===Esercizi === La notazione per tabulato degli armonici artificiali, è possibile trovarla [[Corso_di_chitarra/Leggere_i_tabulati#Armonici_artificiali|qua]]. ==== Esercizio 1 ==== '''''pro-memoria: ''' disegnare una frase contenente note singole da eseguire con gli armonici artificiali'' == Armonici artificiali (secondo tipo) == Questa tecnica per produrre armonici ricorda molto il tapping: suonare una qualsiasi nota dello strumento (pizzicando con il plettro) e successivamente sfiorare con un dito della mano destra la corda in corrispondenza del tasto un ottava maggiore rispetto alla prima nota suonata. : ''Ad esempio'': 3° ---> 15° :::: 5° ---> 17° Questa tecnica è utilizzata per ''decorazione''; spesso utilizzata come ultima nota di una frase, subito prima che riprenda il tema del brano. ===Esercizi === La notazione per tabulato degli armonici artificiali (secondo tipo), è la stessa degli armonici artificiali. La descrizione si trova [[Corso_di_chitarra/Leggere_i_tabulati#Armonici_artificiali|qua]]. ==== Esercizio 1 ==== '''''pro-memoria: ''' disegnare una frase contenente note singole da eseguire con gli armonici naturali'' {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Corso di chitarra|Armonici]] [[en:Guitar/Harmonics]] Corso di chitarra/Palm mute e Stoppato 10523 47792 2007-01-06T20:45:54Z Punkettaro 515 /* Stoppato */ aggiunto link esempio audio {{da_aiutare|motivo=bozza con parole mancanti|data=gennaio 3907}} {{Corso di chitarra}} Queste due tecniche sono molto simili: è importante conoscerle a fondo per imparare a distinguerle e riuscire ad utilizzarle coerentemente durante la composizione di un brano, secondo le caratteristiche di ciascuna. == Palm mute == Come si può intuire dal nome, il '''''Palm mute''''' blocca la vibrazione delle corde. Questo conferisce un suono molto cupo, di grande presa quando associato a ''effetti distorcenti''. <br><br> [[Immagine:Palm_mute_by_punkettaro.gif|center]] <br> Per effettuarre il Palm mute, appoggiare il palmo della mano con cui si utilizza il plettro a ridosso del ponte, in modo da sfiorare leggermente le corde. Cercare di trovare il giusto equilibrio tra pressione applicata sul ponte e superficie del palmo a contatto con le corde. ===Esercizi === La notazione per tabulato del palm mute, è possibile trovarla [[Corso_di_chitarra/Leggere_i_tabulati#Palm_mute|qua]]. ==== Esercizio 1 ==== '''''pro-memoria: ''' disegnare accordo in palm mute'' ==== Esercizio 2 ==== '''''pro-memoria: ''' disegnare una frase contenente note singole in palm mute'' == Stoppato == Questa tecnica rende smorzato il suono prodotto. <br><br> [[Immagine:Stoppato_by_punkettaro.gif|center]] <br> Si effettua, semplicemente, allentando la presa delle dita che agiscono sulla tastiera durante l'esecuzione del brano. ===Esercizi === La notazione per tabulato del Stoppato, è possibile trovarla [[Corso_di_chitarra/Leggere_i_tabulati#Stoppato|qua]]. ==== Esercizio 1 ==== '''''pro-memoria: ''' disegnare accordo in Stoppato'' ==== Esercizio 2 ==== '''''pro-memoria: ''' disegnare una frase contenente note singole in Stoppato'' === Altri media === {{interprogetto|commons=Guitare_chord_muting.ogg|etichetta=esempio audio di un brano contenente accordi ''stoppati''}} [[en:Guitar/Muting_and_Raking]] [[de:Gitarre:_Palm_Mute]] [[fr:Apprendre_la_guitare/Techniques_de_jeu#L.27.C3.A9touffement_.28palm_mute.29]] Archeoastronomia/Connotazioni astronomiche dei Dolmen in Puglia 10524 47625 2007-01-05T11:22:36Z Diablo 348 I '''Dolmen''' erano delle tombe a camera costituite da piastre piatte disposte in verticale e sormontate da una lastra. Queste costruzioni, assieme ai '''Menhir''', costituiscono i cosidetti '''Megaliti'''. Il megalitismo è un fenomeno della preistoria diffuso soprattutto nell’Europa anglosassone. Ma anche in Italia abbiamo testimonianze di questi monumenti, soprattutto in Sardegna ed in Puglia ( nella zona di Brindisi ). Il perché gli antichi costruissero questi imponenti monumenti è ancora un mistero, ma è probabile che ci fossero profondi motivi religiosi e un culto molto sentito per le persone importanti morte. La loro imponenza serviva, oltre che a rendere degno omaggio a questi personaggi, a renderli resistenti nel tempo, cosa che è avvenuta. I Dolmen italiani, a parte quelli presenti nella zona di Aosta, sono molto più modesti di quelli anglosassoni. Sono comunque reperti molto interessanti. [[Image:Celtic Stone in Draguignan - Provence - France.JPG|thumbnail|Dolmen in Francia]] [[Image:Lugnacco menhir.JPG|thumbnail|Menhir in Italia]] Nella penisola salentina, nelle campagne, sono distribuiti diversi menhir e dolmen. Un tempo molti di questi erano ricoperti da cumuli di terra. Per quanto riguarda i menhir, una grande quantità è stata manomessa, essendo stati spostati dai luoghi d’origine per finire addirittura nelle piazze dei centri abitati. I dolmen invece, a causa delle loro dimensioni, sono stati lasciati ai loro posti, ma ciò non toglie che anche loro hanno subito dei danneggiamenti, a causa del trascorrere del tempo ma anche per l’incuria degli uomini. Osservandoi loro orientamenti, si è sempre supposto che in questi monumenti ci siano riferimenti a fenomeni celesti. Nel 1986, due studiosi intrapresero una campagna di misurazione sui dolmen delle Puglie, perlomeno quelli ancora in buone condizioni. Tra quelli esaminati il più famoso è il “Chianca”, situato nei pressi di Bisceglie. Il monumento è composto di tre lastre verticali che arrivano quasi a tre metri d‘altezza, e da una grande lastra che funge da tetto. Due file parallele di pietre più basse formano una specie di corridoio d’ingresso. L’orientamento di questo corridoio è in direzione della levata di Sirio ( la stella più luminosa del nostro cielo ). Naturalmente ci si riferisce alla posizione che aveva Sirio quando il Dolmen fu costruito( circa 1.500 a.C. ), dato che oggi la stella non sorge più nello stesso punto. Un altro dolmen interessante si trova a Corato, in provincia di Bari, ed è orientato su un asse est-ovest, in modo che la salma in esso deposta fosse rivolta verso il sole nascente. Sempre in provincia di Bari, demolendo una vecchia costruzione, è venuto alla luce un bel dolmen la cui costruzione risale probabilmente al XVIII secolo a.C. Per quanto riguarda gli orientamenti degli altri dolmen pugliesi, possiamo dire che un dolmen in provincia di Lecce ha direzione nord-sud; a Fasano ( Brindisi ) e a Torre Ospina i due dolmen hanno orientamento est-ovest; ancora, a Giurdigniano esistono due tombe le cui entrate sono orientate sulla levata del sole al solstizio d’inverno. I risultati ottenuti dai due studiosi non sono certo esaustivi ma bastano comunque a stabilire che i Dolmen hanno connotazioni astronomiche, correlate a fenomeni riguardanti soprattutto il Sole e la Luna. [[Categoria:Archeoastronomia|Connotazioni astronomiche dei Dolmen]] Malombra 10525 47534 2007-01-04T22:22:30Z Claudio 56 263 {{Scheda libro |titolo = Malombra |autore = [[Antonio Fogazzaro]] |genere = [[romanzo]] |sottogenere = [[classico]] |anno = [[1965]] |editore = [[Mondadori]] |collana = Gli Oscar |npagg = 408 |ISBN = }} ==Sommario== :'''[[/Copertina/]]''' #[[/Presentazione/]] #[[/Personaggi/]] #[[/Trama/]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Malombra| ]] Malombra/Copertina 10526 46935 2007-01-04T10:07:00Z Diablo 348 {{Copertina |titolo=Malombra |immagine= |sviluppo={{stage|25%|4 gennaio 2006}} }} [[Categoria:Malombra|Copertina]] Categoria:Dewey 700 10527 46925 2007-01-04T08:40:16Z Pietrodn 211 nuova cat {{Categoria Dewey|categoria=700|argomento=le arti}} [[Categoria:Classificazione di Dewey]] Categoria:Dewey 780 10528 46926 2007-01-04T08:41:01Z Pietrodn 211 nuova cat {{Categoria Dewey|categoria=780|argomento=la musica}} [[Categoria:Dewey 700]] Categoria:Dewey 787 10529 46927 2007-01-04T08:43:04Z Pietrodn 211 nuova cat {{Categoria Dewey|categoria=787|argomento=gli strumenti musicali cordofoni}} [[Categoria:Dewey 780]] Wikibooks:Elenchi generati offline/Libri 10530 46930 2007-01-04T09:34:43Z Pietrodn 211 ecco fatto! {{{Elenco offline |data = 4 gennaio 2007 |condizione = che nel titolo non contengono la slash o i due punti, quindi i libri. |query = Ho scaricato l'elenco dei titoli da http://download.wikimedia.org e ho eseguito la seguente regexp di sostituzione sul file così ottenuto: ^(.*?)[/:](.*?)$ sostituendola con niente, in modo da eliminare le righe con i due punti e le slash. Ho poi usato altre regex per sistemare i caratteri accentati e per generare l'elenco con i link. |elenco = # [[Aeromodellismo]] # [[Algebra astratta]] # [[Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa]] # [[Analisi Matematica I]] # [[Analisi matematica I]] # [[Anatomia patologica]] # [[Apicoltura]] # [[Apple]] # [[Applicazioni (Termodinamica)]] # [[Arabo]] # [[Archeoastronomia]] # [[Archeologia]] # [[Architettura dei calcolatori]] # [[Architetture dei processori]] # [[Associazioni]] # [[Bibbia]] # [[Biblios e lectio]] # [[Biliardo all'italiana]] # [[Biochimica]] # [[Biotecnologie]] # [[Blender 3D]] # [[Bourne Shell Scripting]] # [[Buddismo]] # [[C]] # [[CSS]] # [[Calcio]] # [[Calcio (sport)]] # [[Calcolo mentale]] # [[Castaneda]] # [[Catalogo Filatelico Internazionale]] # [[Catalogo Monete Italiane 1946-2001]] # [[Chimica]] # [[Chimica analitica]] # [[Chimica fisica]] # [[Chimica generale]] # [[Chimica industriale]] # [[Chimica organica]] # [[Chimica quantica]] # [[Ciambelle e san bastiano]] # [[Clinica infettivologica]] # [[Come costruire un computer]] # [[Come gestire gli archivi cartacei]] # [[Comunicazioni digitali]] # [[Comunicazioni elettriche]] # [[Conoscere la Bibbia]] # [[Consultare l'Orario Ferroviario]] # [[Corso di Analisi Complessa]] # [[Corso di arabo]] # [[Corso di catalano]] # [[Corso di chitarra]] # [[Corso di cinese]] # [[Corso di croato]] # [[Corso di danza]] # [[Corso di ebraico]] # [[Corso di finlandese]] # [[Corso di francese]] # [[Corso di gaelico irlandese]] # [[Corso di giapponese]] # [[Corso di hindi]] # [[Corso di inglese]] # [[Corso di interlingua]] # [[Corso di italiano]] # [[Corso di latino]] # [[Corso di napoletano]] # [[Corso di norvegese]] # [[Corso di russo]] # [[Corso di spagnolo]] # [[Corso di svedese]] # [[Corso di tedesco]] # [[Costellazioni]] # [[Costruzione di un compilatore]] # [[Cottura della carne]] # [[Creazione di contenuti web]] # [[Crittografia]] # [[Croato]] # [[Dal C al C++]] # [[Diritto Privato]] # [[Diritto privato]] # [[Disturbi mentali]] # [[DéjàVu]] # [[Elettronica]] # [[Endocrinologia]] # [[Esercitazioni pratiche di elettronica]] # [[Esercizi di chimica con soluzioni]] # [[Esercizi di fisica con soluzioni]] # [[Eserciziario Informatica]] # [[Espressioni regolari]] # [[Estetica contestuale]] # [[Estetica contestuale 2]] # [[FIOR DI SALE]] # [[Fantacalcio]] # [[Farmacologia]] # [[Filosofia Presocratica e Socratica]] # [[Fior di sale]] # [[Firefox]] # [[Fisica Classica]] # [[Fisica classica]] # [[Fisica e Filosofia]] # [[Fisica tecnica]] # [[Fisiologia]] # [[Fondamenti di automatica]] # [[Fondamenti di informatica 1]] # [[Frittelloni]] # [[Fusilli]] # [[GNU Free Documentation License]] # [[Gastroenterologia]] # [[Geometria]] # [[Geometria per le medie inferiori]] # [[Germania]] # [[Giochi con carta e penna]] # [[Globbing]] # [[Glossario di Psicologia]] # [[Glossario di psicologia]] # [[Gnuplot]] # [[Grammatica contestuale]] # [[Grammatica contestuale 1]] # [[Grammatica contestuale 2]] # [[Grammatica e contestualità 2^ parte]] # [[Grigio Meccanico nuovo]] # [[Guida a Debian]] # [[Guida a Emacs]] # [[Guida a Firefox]] # [[Guida a Slackware]] # [[Guida a Travian]] # [[Guida alle distribuzioni]] # [[Guida introduttiva a Gnuplot]] # [[HTML]] # [[Harry potter e il principe mezzosangue]] # [[Hatha Yoga]] # [[Html]] # [[Il Ricatto silente]] # [[Il Ricatto silente \\ Mimesis]] # [[Il dizionario dialettale della calabria]] # [[Il fu Mattia Pascal]] # [[Il manuale del calcio]] # [[Il ritorno di Sherlock Holmes]] # [[Immunità]] # [[Imparare l'editor Vi]] # [[Impianti chimici]] # [[Inferno - Canto primo]] # [[Insegnamento]] # [[Intelligenza artificiale]] # [[Italia]] # [[L'ultimo teorema di Fermat]] # [[L'uomo di casa]] # [[La signora Frola e il signor Ponza, suo genero]] # [[LabView]] # [[Laboratorio]] # [[Learning Management System]] # [[Legislazione del terzo settore]] # [[Libro di Mormon]] # [[Libro di cucina]] # [[Linguaggio Ada]] # [[Linguaggio Assembly SPARC]] # [[Linguaggio C]] # [[Linguaggio C++]] # [[Linguaggio CSS]] # [[Linguaggio C plus plus]] # [[Linguaggio Delphi]] # [[Linguaggio HTML]] # [[Linguaggio Java]] # [[Linguaggio LOGO]] # [[Linguaggio Lisp]] # [[Linguaggio Objective-C]] # [[Linguaggio ObjectiveC]] # [[Linguaggio PHP]] # [[Linguaggio Perl]] # [[Linguaggio Php]] # [[Linguaggio Python]] # [[Linguaggio Tcl-Tk]] # [[Linguaggio XML]] # [[Linux Tips and Tricks]] # [[Linux Unix e i virus]] # [[Lu purpu alla pignata]] # [[Mac OS X Tiger]] # [[Main Page]] # [[Mandarino standard]] # [[Manuale del viaggiatore]] # [[Manuale di OpenOffice]] # [[Matematica per le superiori]] # [[MediaWiki]] # [[Micro e nanotecnologia]] # [[Mitologia greca]] # [[Mozilla Firefox]] # [[NPOV]] # [[Nefrologia]] # [[Neosurrealismo]] # [[Nutrizione]] # [[OpenCola]] # [[Pagina Principale]] # [[Pagina principale]] # [[Pallavolo]] # [[Pasta e patate ara tijeddra]] # [[Pensiero castanediano]] # [[Personal Computer]] # [[Personal computer]] # [[Pizza]] # [[Pneumologia]] # [[Prendere appunti]] # [[Preservare la qualità del pc]] # [[Prima Legge (Termodinamica)]] # [[Problemi di matematica per le classi elementari]] # [[Programmare in Assembly]] # [[Programmare in Lisp]] # [[Programmare in Pascal]] # [[Programmare in Python]] # [[Programmare in XML]] # [[Programmazione e Sviluppo]] # [[Prolog]] # [[Prontuario di diritto romano]] # [[Puntamento della parabola]] # [[Razzimodellismo]] # [[Recitazioneanno0]] # [[Regione atlantica]] # [[Regolamento Basket]] # [[Reti di computer]] # [[Reti logiche]] # [[Ricatto silente \\ mimesis]] # [[Ricettario]] # [[Ricette]] # [[Riparazione della bicicletta]] # [[Riparazione della bicicletta regolazione freni]] # [[Ripiano Religione]] # [[Ripiano Wikijunior]] # [[Salida basica]] # [[Scacchi]] # [[Scongelare i cibi]] # [[Scroccafusi]] # [[Seconda Legge (Termodinamica)]] # [[Shakespeare]] # [[Sir Arthur Conan Doyle]] # [[Sistema solare]] # [[Sistemi operativi]] # [[Spagna]] # [[Storia del Teatro e dello Spettacolo]] # [[Storia del teatro e dello spettacolo]] # [[Storia della letteratura italiana]] # [[Storia della psicologia]] # [[Strutture dati e database]] # [[Supercomputer]] # [[Tagliolini ai fagioli]] # [[Tecniche di redazione della sentenza amministrativa]] # [[Teoria dei segnali]] # [[Termodinamica]] # [[The Shining]] # [[Traumatologia]] # [[Trigonometria]] # [[Uno studio in rosso]] # [[Vademecum per notai]] # [[Vin brulé]] # [[VirtualDubMod]] # [[VoIP e Asterisk]] # [[Vov]] # [[Wikibooks]] # [[Wikijunior]] # [[Wikijunior Giochi per bambini]] # [[Wikijunior Gli animali del bosco]] # [[Wikijunior Grandi felini]] # [[Wikijunior Il sistema solare]] # [[Wikijunior Sudamerica]] # [[Wikijunior lingue]] # [[Wikiversità]] # [[XML]] }} Discussioni Wikibooks:Elenchi generati offline/Libri 10531 46937 2007-01-04T10:13:28Z Diablo 348 Nuova pagina: Splendido lavoro Pietro! Molto utile bravo :) ~~~~ Splendido lavoro Pietro! Molto utile bravo :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:13, 4 gen 2007 (UTC) Categoria:Malombra 10532 46938 2007-01-04T10:15:45Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Malombra]]'''. [[Categoria:Testi commentati|Malombra]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Malombra]]'''. [[Categoria:Testi commentati|Malombra]] Categoria:Piccolo mondo antico 10533 46939 2007-01-04T10:16:36Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Piccolo mondo antico]]'''. [[Categoria:Testi commentati|Piccolo mondo antico]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Piccolo mondo antico]]'''. [[Categoria:Testi commentati|Piccolo mondo antico]] Categoria:Micro e nanotecnologia 10534 46944 2007-01-04T10:32:06Z Diablo 348 Qualcuno sa in che categoria va? Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Micro e nanotecnologia]]'''. Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Induttanza con 3 Resistenze 10535 46972 2007-01-04T11:29:26Z Diablo 348 [[Immagine:Inductance_with_3_R.png|250px|right]] All'istante iniziale viene chiuso l'interruttore del circuito mostrato in figura. Determinare la corrente che a regime scorre nei tre rami, la costante di tempo del circuito, e la massima corrente che scorre nel ramo di <math>\alpha R\ </math>. (dati del problema <math>f=21\ V</math>, <math>R=10\ \Omega</math>, <math>L=19\ H</math>, <math>\alpha =9\ </math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Applicando il teorema di Thevenin alla parte di circuito ai capi dell'induttanza: <math>f_{th}=f-\frac {f}{R+\alpha R}R=f\frac {\alpha }{\alpha +1}=18\ V</math> <math>R_{th}=R+\frac {\alpha }{\alpha +1}R=18.6\ \Omega</math> A regime la corrente nel ramo dell'induttanza vale quindi: <math>I_{3f}=\frac {f_{th}}{R_{th}}=\frac {f\alpha }{R(1+\alpha)}=0.55\ A</math> Dovendo essere eguali: <math>I_{2f}\alpha R= I_{3f}R\ </math> Si ha che: <math>I_{2f}=\frac {f}{R(1+\alpha)}=0.09\ A</math> Quindi nel ramo del generatore a regime: <math>I_{1f}=I_{2f}+I_{3f}=0.65\ A</math> La costante di tempo vale: <math>\tau =\frac L{R_{th}}=\frac LR \frac {1+\alpha}{1+2\alpha}=0.38 \ s</math> Ovviamente all'istante iniziale comportandosi l'induttanza come un circuito aperto la corrente fornita dal generatore scorre nel solo ramo di <math>\alpha R</math> e quindi la corrente vale: <math>I_{20}=\frac f{R(1+\alpha)}=0.17\ A</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Induttanza con 3 Resistenze]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Induttanza con 2 Resistenze 10536 48970 2007-01-11T19:00:43Z Diablo 348 [[Immagine:Inductance_with_2_R.png|250px|right]] All'istante iniziale viene chiuso l'interruttore del circuito mostrato in figura. Determinare la corrente che a regime scorre neitre rami e quella quando è trascorso un tempo <math>t_1\ </math> dalla chiusura dell'interruttore. (dati del problema <math>f=9\ V</math>, <math>R=10\ \Omega</math>, <math>L=1\ H</math>, <math>t_1=50\ ms</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Applicando il teorema di Thevenin alla parte di circuito ai capi dell'induttanza: <math>f_{th}=f-\frac {f}{R+R}R=\frac f2\ </math> <math>R_{th}=R+\frac R2=\frac {3R}2\ </math> A regime la corrente nel ramo dell'induttanza come in quello centrale vale quindi: <math>I_{20}=I_{30}=\frac {f_{th}}{R_{th}}=\frac f{3R}=0.3\ A</math> Mentre ovviamente il ramo del generatore fornirà una corrente doppia: <math>I_{10}=0.6\ A</math> Scrivendo l'equazione della maglia equivalente nel ramo dell'induttanza la corrente che scorre sarà: <math>I_3=I_{30}\left(1-e^{-t/\tau}\right)=0.16\ A</math> con <math>\tau=L/R_{th}=0.066\ s</math>. Scrivendo la legge di Kirkkoff per il nodo e la prima maglia: <math>I_1=I_2+I_3\ </math> <math>f=RI_1+RI_2\ </math> Da cui eliminando <math>I_1\ </math>: <math>I_2=\frac f{2R}-\frac {I_3}2=0.37\ A</math> <math>I_1=I_2+I_3=0.53\ A</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Induttanza con 2 Resistenze]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Spira e solenoide 10537 47029 2007-01-04T12:28:08Z Diablo 348 Una spira circolare di raggio <math>r_0\ </math>, resistenza <math>R_0\ </math>, si trova all'interno di un solenoide di lunghezza <math>l\ </math> di <math>N\ </math> spire e raggio <math>r_1\ </math>. Il piano della spira forma un angolo di <math>\theta\ </math> con l'asse del solenoide. Nel solenoide scorre una corrente di <math>I_0\ </math> e al tempo <math>t=0\ </math> viene staccato l'alimentatore e fatta scaricare la corrente su una resistenza <math>R_1\ </math>. a) Determinare la mutua induzione tra spira e solenoide. b) Determinare la corrente indotta nella spira al tempo <math>t=t_1\ </math>, trascurando l'induttanza della spira stessa. c) Determinare l'energia totale dissipata durante il periodo <math>0-t_1\ </math> nella spira. (dati del problema <math>N=3000\ </math>, <math>r_1=10\ cm</math>, <math>r_0=5\ cm</math>, <math>R_0=0.1\ \Omega</math>, <math>R_1=1\ \Omega</math>, <math>t_1=0.5\ s</math>, <math>I_0=10\ A</math>, <math>\theta=45^{\circ}\ </math>, <math>l=50\ cm</math>). <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> a) Il campo prodotto al centro del solenoide vale: <math>B=\frac {\mu_o N I}l\ </math> e quindi il flusso concatenato con la spira vale: <math>\phi=B\pi r_0^2 \cos \theta=\frac {\mu_o N I}l \pi r_0^2 \cos \theta\ </math> Quindi la mutua induzione vale: <math>M=\frac {\phi}I= \frac {\mu_o N}l \pi r_0^2 \cos \theta= 42 \mu H</math> b) L'induttanza del solenoide vale <math>L_1=\frac {\mu_o N^2\pi r_1^2}l=0.71\ H</math> Il solenoide si scarica secondo la legge: <math>I=I_0e^{-t/\tau}\ </math> dove <math>\tau=L_1/R_1=0.71\ s</math>. La corrente indotta, trascurando l'induttanza della spira, vale: <math>I_{in}= \frac 1{R_0}\frac {\partial \phi}{\partial t}= \frac M{R_0}\frac {\partial I}{\partial t}= \frac {MR_1}{L_1 R_0}I_0e^{-t/\tau}\ </math> che per <math>t=t_1\ </math> quindi: <math>I_{in}=2.92\ mA</math> c) L'energia totale dissipata nella spira tra <math>t=0$ e <math>t=t_1$: <math>E=\int_0^{t_1} I_{in}^2 R_0 dt= \int_0^{t_1} \frac {M^2R_1^2}{L_1^2 R_0}I_0^2e^{-2t/\tau}dt= \frac {M^2R_1}{2L_1R_0 }I_0^2(1-e^{-2t_1/\tau})=0.94\ \mu J</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Spira e solenoide]] Esercizi di fisica con soluzioni/Magnetismo/Due spire 10538 47032 2007-01-04T12:29:27Z Diablo 348 Due bobine circolari compatte rispettivamente di raggio <math>R_1\ </math> ed <math>R_2\ </math>, formate da <math>N_1\ </math> ed <math>N_2\ </math> spire, sono coassiali parallele ad una distanza di <math>d\ </math>. Determinare la loro mutua induzione. b) La forza che si esercita tra di loro se sono percorse da correnti eguali <math>I_1\ </math>. dati del problema <math>R_1=20\ cm</math>, <math>R_2=1\ cm</math>, <math>N_1=200\ </math>, <math>N_2=20\ </math>, <math>d=20\ cm</math>, <math>I_1=10\ A</math>, il campo generato dalla bobina più grande è praticamente costante lungo il piano della seconda). <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> a) Il campo generato dalla prima bobina sul suo asse, nel punto in cui si trova al prima bobina vale, in modulo: <math>|\vec B_1|=\frac {\mu_o}2\frac { R_1^2I_1N_1}{\left( R_1^2 +d_1^2 \right)^{3/2} }\ </math> Quindi il flusso concatenato sulla seconda vale: <math>\Phi_c=N_2|\vec B_1|\pi R_2^2\ </math> quindi la mutua induzione vale: <math>M=\frac {\mu_o}2\frac {\pi R_1^2R_2^2N_1N_2}{\left( R_1^2 +d_1^2 \right)^{3/2} }=14.5\ \mu H</math> b) La seconda spira ha un momento di dipolo magnetico di: <math>|m_2|=\pi R_2^2N_2I_1\ </math> quindi la forza vale: <math>\vec {F}=grad(\vec {m_2}\cdot \vec {B_1})\ </math> quindi la forza è diretta secondo l'asse, attrattiva se le bobine sono equiverse, e di valore: <math>|F|=\frac {\mu_o}2 \pi R_1^2R_2^2N_1N_2I_1^2 \left|\frac {\partial}{\partial z}\left[ \left( R_1^2 +z^2 \right)^{-3/2} \right] \right|_{z=d}=3\mu_o \pi R_1^2R_2^2N_1NI_1^2 \frac {d}{\left(R_1^2 +d^2 \right)^{3/2}}=8.4\ N</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Due spire]] Categoria:Nutrizione 10539 47041 2007-01-04T13:03:33Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Nutrizione]]'''. [[Categoria:Ripiano varie|Nutrizione]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Nutrizione]]'''. [[Categoria:Ripiano varie|Nutrizione]] Categoria:DAMS 10540 47046 2007-01-04T13:15:08Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie le pagine che costituiscono il corso di '''[[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|DAMS]]'''. [[Categoria:Facoltà di L... Questa categoria raccoglie le pagine che costituiscono il corso di '''[[Wikiversità:Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo|DAMS]]'''. [[Categoria:Facoltà di Lingue Moderne|DAMS]] Linguaggio LOGO/Variabili 10541 47070 2007-01-04T14:22:24Z Pietrodn 211 /* <tt>make</tt> e <tt>name</tt> */ {{Linguaggio LOGO}} Le '''variabili''' sono un concetto presente in tutti i linguaggi di programmazione, ma il concetto non è facile da capire. == Gli argomenti == Pensate di voler fare una procedura che disegna un quadrato; allora scrivereste: <pre> to quadrato100 forward 100 right 90 forward 100 right 90 forward 100 right 90 forward 100 right 90 end </pre> Ma questo farà solo quadrati di 100 passi. Facciamone uno che abbia come lato il doppio del primo: <pre> to quadrato200 forward 200 right 90 forward 200 right 90 forward 200 right 90 forward 200 right 90 end </pre> Capirete che è un po' scomodo scriversi tutte le procedure per ogni quadrato. Per rendere le procedure più flessibili, è possibile specificare degli ''argomenti'', scrivendo una procedura <tt>quadrato</tt> generica, che utilizzerà i valori forniti al momento dell'esecuzione. Allora la nostra procedura <tt>quadrato</tt> sarà: <pre> to quadrato :lato forward :lato right 90 forward :lato right 90 forward :lato right 90 forward :lato right 90 end </pre> Se voglio disegnare un quadrato che abbia come lato 157 passi, è facile: quadrato 157 In questo caso la variabile <tt>:lato</tt> prende il valore 157. == <tt>make</tt> e <tt>name</tt> == Queste due procedure primitive (native del LOGO) hanno lo stesso compito: assegnare un nome ad un valore, od assegnare un valore ad una variabile (che appunto è la stessa cosa). La sintassi è: make "variabile valore name valore "variabile La prima volta che si dichiara una variabile, non si usano i due punti ma le virgolette. Per stampare a schermo il valore di una variabile: print :variabile Si può anche operare con le variabili: make "var1 150 make "var2 60 make "var3 :var1+:var2 print :var3 Il risultato sarà 210. Possiamo anche scrivere una procedura che esegue le somme: <pre> to somma :op1 :op2 make "op3 :op1+:op2 print combine :op1 [+] print combine :op2 [=] print [-------] print :op3 end </pre> <tt>combine</tt> serve per congiungere più elementi. [[Categoria:Linguaggio LOGO|Variabili]] Ingegneria Aerospaziale 10542 47475 2007-01-04T16:39:47Z The Doc 254 oggi sbaglio tutto {{da cancellare}} ===Anno I=== *[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica|Analisi matematica I]] *[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi matematica II|Analisi matematica II]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Fisica|Fisica generale I]] *[[Wikiversità:Facoltà di Fisica/Fisica generale II|Fisica generale II]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegeria/Elementi di informatica|Elementi di informatica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Economia/Economia aziendale e gestione delle imprese|Economia e gestione aziendale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Matematica/Geometria e algebra|Geometria e algebra]] *[[Chimica generale|Chimica generale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Disegno tecnico|Disegno tecnico]] ===Anno II=== *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Aerodinamica|Aerodinamica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Termofluidodinamica|Termofluidodinamica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Scienza e tecnologia dei materiali|Scienza e tecnologia dei materiali]] *[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Fisica Matematica|Fisica matematica]] Wikibooks:Monobook.js 10543 51055 2007-01-27T00:05:09Z Wim b 832 /* Strumenti Extra */ {{utente}} ==Introduzione== Il codice MediaWiki permette l'esecuzione di uno script ('''monobook.js''') che facilita l'utilizzo di Wikibooks attraverso semplici tool. [[Immagine:Scheenshoot_wikibooks.png|450px|thumb|esempio di personalizzazione del monobook.js (menù navigazione con collegamenti aggiuntivi) e del monobook.css (grafica)]] Il linguaggio usato per la sua codifica e' [[w:JavaScript|JavaScript]], e chiunque può crearsene uno personalizzato.<br/> Lo script è, in realtà, una sottopagina utente; la tua è [[Special:MyPage/monobook.js|questa]]. Ogni modifica apportata al suo codice richiede una pulizia della [[w:cache|cache]] (premi CTRL-F5 dopo aver salvato la pagina). Per facilitare la vita di tutti quelli che non hanno familiarità con queste cose, è stata creata una versione standard che può essere facilmente installata e configurata. In ogni caso ricordati che: * Se hai problemi puoi leggere le [[#FAQ|FAQ]] in fondo alla pagina o chiedere aiuto [[w:Wikipedia:Monobook.js/Aiuto|qui]]. * Se hai nuove proposte o qualche tool che non e' ancora stato inserito, parlane [[w:Wikipedia:Monobook.js/Richieste|qui]]. ==Installazione== <div class="usermessage" style="font-weight:bold; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">'''Per installare il monobook standard basta che salvi questo codice nel [[Special:MyPage/monobook.js|tuo monobook.js]]''' </div> <pre><nowiki> // Elenco dei tool da caricare. NB: La stringa deve iniziare e finire con uno spazio var toLoad=" purg led ns0 lks orol tabs nav stru unw allp tbar avan cwtch popup nms chat "; //Monobook Modulare ver.4.5. //Lancia il vero monobook // Vedi [[Wikibooks:Monobook.js/MonobookCompleto.js]] // document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikibooks:Monobook.js/MonobookCompleto.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); </nowiki></pre> A questo codice si possono aggiungere altri script a scelta dell'utente aggiungendo il relativo codice dopo questo. '''Attenzione''': per un corretto funzionamento del monobook.js, è ''assolutamente necessario'' installare anche il ''[[Wikibooks:Monobook.js/monobook.css|monobook.css]]'' copiandolo nel [[Special:MyPage/monobook.css|proprio]]. ==Configurazione== Da questa versione il '''monobook.js''' sara' modulare, ovvero potrete scegliere cosa installare (per default viene installato tutto). Per modificare la lista dei tool installati e' sufficiente aprire il [[Special:MyPage/monobook.js|vostro monobook]] in modifica ed editare la linea che inizia con '''"var toLoad="'''. Questa riga contiene una serie di sigle, una per ogni tool da importare.<br/> '''NB: la stringa racchiusa tra apici deve iniziare e finire con uno spazio.''' Le sigle devono essere separate da spazi e quella che segue e' la lista dei tool disponibili (altri potrebbero essere aggiunti in futuro, per cui consiglio di mettere questa pagina tra gli Osservati, vedi il paragrafo [[#Aggiornamenti|Aggiornamenti]]). {| {{prettytable}} ! Sigla!! Tool inserito !!Note |- ! purg || Aggiunge tab "purge" || |- ! led || Aggiunge tab "ultima modifica" || |- ! ns0 || Aggiunge tab "0" || Apre in modifica la sezione 0 della pagina |- ! lks || Personalizza i link nella barra in alto||Pagina utente, discussione, preferenze, ... |- ! orol || Aggiunge l'orologio in alto a destra|| |- ! tabs || Aggiunge i tab "Messaggi talk" e "strumenti vari"|| |- ! nav ||Aggiunge tutti i link nel portlet "navigazione"|| |- ! chat ||Aggiunge un link diretto alla chat di wikibooks||Il link verrà aggiunto nella barra superiore |- ! newp || Aggiunge "Pagine nuove" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! mjs || Aggiunge 'monobook.js' nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! mcss || Aggiunge 'monobook.css' nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! sand || Aggiunge "Sandbox" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! blk || Aggiunge "Block Log" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! csu || Aggiunge "Cancella subito" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! pca || Aggiunge "Pagine da cancellare" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! stub || Aggiunge "Stub" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! admin || Aggiunge "Admin" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! prob || Aggiunge "Utenti problematici" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! aut || Aggiunge "Autorizzazione ottenute" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! vand || Aggiunge "Vandalismi in corso" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! syop || Aggiunge "Amministratori di Wikibooks" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! stru || Aggiunge tutti i link nel portlet nel menù "strumenti"|| |- ! uec || Aggiunge "user edit count" nel menù "strumenti"||Non è necessario se avete già specificato "stru" |- ! log || Aggiunge "Log" nel menù "strumenti"||Non è necessario se avete già specificato "stru" |- ! whois || Aggiunge "Whois" nel menù "strumenti"||Non è necessario se avete già specificato "stru" |- ! newp || Aggiunge "Pagine nuove" nel menù "strumenti"||Non è necessario se avete già specificato "stru" |- ! unw || Aggiunge "non seguire" nella pagina degli Osservati Speciali|| |- ! allp || Aggiunge il pulsante "AllPages" nel box di ricerca|| |- ! tbar || Aggiunge tutti i pulsanti alla Toolbar|| |- ! cocp || Controlcopy||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! cacp || Cancelcopy||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! test || Test||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! prom || Promozionale||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! benv || Benvenuto||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! canc || Da cancellare||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! caut || Avvisocancellautente||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! cimm || Cancella subito||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! cviol || ViolazioneCopyright||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! avand || Vandalismo||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! spam || Avviso spam||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! bnpov || AvvisobloccoNPOV||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! tras || Trasferimento||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! unv || Unverified||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! grz || Grazie||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! gall || Gallery||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! ref || References||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! popup || [http://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Popup_di_navigazione Popup di navigazione]|| |- ! elen || aggiunge i pulsanti elenco puntato ed elenco numerato ||non necessario se già specificato tbar |- ! avan || aggiunge ipulsanti di avanzamento progetto ||non necessario se è già specificato tbar |- ! 00% || aggiunge il template 00% ||non necessario se è già specificato tbar o avan |- ! 25% || aggiunge il template 25% ||non necessario se è già specificato tbar o avan |- ! 50% || aggiunge il template 50% ||non necessario se è già specificato tbar o avan |- ! 75% || aggiunge il template 75% ||non necessario se è già specificato tbar o avan |- ! 100% || aggiunge il template 100% ||non necessario se è già specificato tbar o avan |- ! tatoo || aggiunge il tatoo || |- ! stex || aggiunge il menù strumenti extra || |- ! punt || aggiunge il pulsante elenco puntato ||non necessario se è già specificato tbar o elen |- ! num || aggiunge il pulsante elenco numerato ||non necessario se è già specificato tbar o elen |- ! sta || aggiunge i pulsanti categoria, commento e wikibbokslink||non necessario se è già specificato tbar |- ! ptb || aggiunge i collegamenti nella toolbar personale||la pagina se desiderata va creata |- |} Alcune di queste sigle sono cumulative. Ad esempio, se aggiungete "tbar" installate tutti i bottoni della Toolbar, non e' necessario elencarli tutti.<br/> L'ordine con cui inserite i codici non e' importante. ==Aggiornamenti== Per permettere di capire velocemente cosa e' stato aggiunto o tolto, verranno elencate qui le modifiche. ==Personalizzazioni avanzate== Ovvero, cose da fare se siete abbastanza esperti.<br/> Se non lo siete, e lo volete fare lo stesso, [[w:Wikipedia:Monobook.js/Aiuto|basta chiederlo]]. Queste personalizzazioni sono già presenti nel codice del monobook.js, per attivarle basta copiare il codice desiderato in una pagina apposita ed attivare il codice nel [[Speciale:MyPage/monobook.js|monobook.js]].Per tale scopo seguire le istruzioni relative ad ogni personalizzazione. ===Aggiungi un pulsante alla toolbar=== <small>Questo paragrafo si riferisce ai pulsanti che servono '''solo a voi'''. Se pensate che un pulsante sia utile anche per gli altri parlatene [[Wikipedia:Monobook.js/Richieste|qui]].</small> Per poter inserire un nuovo pulsante nella vostra toolbar basta inserire in fondo al [[Special:MyPage/monobook.js|proprio monobook]] il seguente codice: <pre> function personalButtons() { addToolbarButton('tb-xxx', 'javascript:addText("Testo da inserire", "Oggetto della modifica", Dove inserirlo)', 'Indirizzo URL dell'immagine', 'Testo alternativo', 'Titolo immagine'); } addLoadEvent(personalButtons); </pre> [[Immagine:Wim_b_monobook.js_screenshoot.png|450px|thumb|esempio dei pulsanti aggiunti con il monobook.js]] Dove: *'''Testo da inserire''': È il testo da aggiungere alla pagina (va racchiuso tra doppi apici ") *'''Oggetto della modifica''': È il contenuto del campo oggetto (va racchiuso tra doppi apici ") *'''Dove inserirlo''': È un numero. 0 significa "in cima", 1 significa "in fondo" (non servono gli apici) *'''Indirizzo URL dell'immagine''': Non è il nome dell'immagine, bensì il suo indirizzo sul server (ovvero il link che, nella pagina dell'immagine, sta subito sotto a lei). L'immagine non viene ridimensionata, per cui deve già essere delle dimensioni giuste. (va racchiuso tra apici semplici ' ) *'''Testo alternativo''': Testo da visualizzare se l'immagine non può essere caricata (va racchiuso tra apici semplici ' ) *'''Titolo immagine''': Titolo dell'immagine (va racchiuso tra apici semplici ' ) Ricordatevi che: *Se volete che il testo venga inserito dove si trova il cursore, sostituite la parola '''addText''' con '''addTextAtCursor''' e non usate il parametro '''Dove inserirlo'''. *Se aggiungete più di un pulsante, basta duplicare la riga '''addText''' aggiornandone i parametri. === Nuovo indirizzo nella toolbar personale === (codice:'''''ptb''''') Questa funzione (esterna al monobook) consente di creare una nuova voce nella toolbar personale.Il nome e il collegamento sono totalmente modificabili dall'utente finale.Copia questo codice [[Speciale:MyPage/personaltbar.js|in questa pagina]] <pre><nowiki> if ((toLoad.indexOf(" ptb ")!=-1)) // Aggiunge indirizzi nella toolbar personale // code stolen from [[wikt:en:User:Hippietrail]] function addTools() { var myprefs = document.getElementById('pt-mycontris'); var newpt; var newa; var username = document.getElementById('pt-userpage').getElementsByTagName('a')[0].innerHTML; newpt = document.createElement('li'); newa = document.createElement('a'); newa.href='/wiki/INDIRIZZO DELLA PAGINA' ; newa.appendChild(document.createTextNode('NOME CHE DEVE APPARIRE')); newpt.appendChild(newa); myprefs.parentNode.insertBefore(newpt, myprefs); } addOnloadHook(addTools); </nowiki></pre> ==Strumenti Extra== (codice:'''''stex''''') [[Immagine:Screen_strumenti_extra.PNG|thumb|400px|questo è il risultato del menù "'''Strumenti Extra'''" con i collegamenti che vengono usati più frequentemente.Tutti i collegamenti sono totalmente personabilizzabili dall'utente finale. (i colori saranno quelli di defoult se non specificato diversamente nel monobook.css)]] Questa funzione (esterna al monobook) consente di creare un nuovo box strumenti, chiamato strumenti extra. Questo è totalmente modificabile dall'utente finale, come contenuti e titolo. Il tuo è [[Speciale:MyPage/strumentiextra.js|questo]] <pre><nowiki> if ((toLoad.indexOf(" stex ")!=-1)) function morelinks() { var tabs = document.getElementById('p-cactions').cloneNode(true); tabs.id = 'mytabs'; var listitems = tabs.getElementsByTagName('LI'); for (i=0;i<listitems.length;i++) { if(listitems[i].id) listitems[i].id = 'mytabs-' + listitems[i].id; } document.getElementById('column-content').appendChild(tabs); var boxclone = document.createElement("div"); boxclone.id = 'p-navclone'; boxclone.setAttribute("class","portlet"); var titolo = document.createElement("h5"); titolo.innerHTML = "NOME DEL TITOLO"; boxclone.appendChild(titolo); var corpo = document.createElement("div"); corpo.setAttribute("class","pBody"); var list_ul = document.createElement("ul"); var list_a = document.createElement("li"); list_a.id = 'v-NOME COLLEGAMENTO'; var link_a = document.createElement("a"); link_a.href = '/wiki/COLLEGAMENTO ALLA PAGINA'; link_a.innerHTML = 'NOME CHE APPARE'; list_a.appendChild(link_a); list_ul.appendChild(list_a); </nowiki></pre> Se notate appare var list_a=, list_a.dir.. quello qui sotto è il codice per ogni nuova voce. <pre><nowiki> var list_a = document.createElement("li"); list_a.id = 'v-NOME COLLEGAMENTO'; var link_a = document.createElement("a"); link_a.href = '/wiki/COLLEGAMENTO ALLA PAGINA'; link_a.innerHTML = 'NOME CHE APPARE'; list_a.appendChild(link_a); list_ul.appendChild(list_a); </nowiki></pre> in caso dell'inserimento di più voci bisogna sostituire la lettera, in questo caso la "a" con lettere successive quindi 1=a, 2=b, 3=c, 4=d,ecc.. quindi la seconda voce verrebbe: <pre><nowiki> var list_b = document.createElement("li"); list_b.id = 'v-NOME COLLEGAMENTO'; var link_b = document.createElement("b"); link_b.href = '/wiki/COLLEGAMENTO ALLA PAGINA'; link_b.innerHTML = 'NOME CHE APPARE'; list_b.appendChild(link_b); list_ul.appendChild(list_b); </nowiki></pre> ==Tatoo== (codice:'''''tatoo''''') Nel [[Speciale:MyPage/monobook.js|vostro monobook]] è già presente il codice per attivare il tatoo, basta che vi creiate una [[Speciale:MyPage/tatoo|sottopagina utente chiamata Tatoo]] in cui inserire il codice adattato prendendolo da qui sotto. ===codice tatoo=== //<pre> //COLLEGAMENTO if ((toLoad.indexOf(" tatoo ")!=-1)) var NOME DEL COLLEGAMENTO="<div style=\"position:fixed;background-color:transparent;bottom:10px;right:200px;z-index:99;display:block\"><A HREF=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:NOME DEL PROGETTO\"><IMG SRC=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/NOME IMMAGINE.ESTENZIONE\" WIDTH=\"40\" HEIGHT=\"40\" ALT=\"COLLEGAMENTO\"></IMG></A></div>"; document.write(COLLEGAMENTO); //</nowiki> //</pre> Naturalmente al posto di collegamento ci va messo il nome del collegamento che si intende fare, e per immagine.estenzione, il nome dell'immagine con l sua estenzione NB. il collegamento all'immagine non deve essere '''<nowiki>[[Immagine:nome.esten]]</nowiki>''' ma quello del collegamento che trovate sotto L'immagine. <div class="usermessage" style="font-weight:bold; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">'''Il collegamento al menù '''"Stumenti extra"''' e al '''"tatoo"" anche se sono già presenti nel codice del monobook.js modificato, se non create la pagina i 2 elementi non vengono visualizzati, senza provocare malfunzionamenti o altro.''' </div> '''Se riscontrate problemi nella configurazione degli strumenti extra [[discussioni utente:wim_b|contattatemi]], se posso sarò lieto di darvi una mano.''' ==[[w:FAQ|FAQ]]== ;Questa è una lista delle domande più comuni con le relative risposte : '''''Ho salvato il codice nel mio monobook ma non è cambiato niente. Cosa devo fare?''''' :* Ricordati di purgare la cache (CTRL-F5). : '''''Ancora niente...''''' :* Ricordati di copiare anche questo [[w:Wikipedia:Monobook.js/monobook.css|monobook.css]] nel [[Special:MyPage/monobook.css|tuo]] e ri-purga la cache. : '''''Alcuni tool o collegamenti mi compaiono due volte. Perché?''''' :* Probabilmente non hai cancellato il vecchio codice del tuo monobook. Alcuni dei tool più usati in passato sono stati inclusi in questo, per cui il codice appare duplicato. : '''''L'ordine delle icone nella Toolbar non mi piace. Si può cambiare?''''' :* Al momento no. Ma se otterrò troppe proteste per questo mi impegnerò a prepararlo per la prossima versione. : '''''E l'ordine dei collegamenti nel menù a sinistra?''''' :* Idem come sopra. : '''''I tool installati funzionano tutti tranne due. Perché?''''' :* Se i tool che non funzionano sono il primo e l'ultimo della tua stringa di configurazione, è probabile che tu non abbia lasciato uno spazio all'inizio e alla fine della stringa: ::(es: <tt>var toLoad=" aaa bbb ccc "</tt>) : '''''È normale che alcuni collegamenti appaiano e scompaiano a seconda della pagina aperta?''''' :* Sì. Per limitare l'ingombro dei tool, la loro presenza è stata limitata alle pagine per cui servono. : '''''Ho un'idea riguardo ad una cosa da aggiungere al monobook. A chi lo dico?''''' :* Prova a fare un fischio in [[Wikibooks:Monobook.js/Richieste|Monobook.js/Richieste]], che ne parliamo! : '''''Avevo uno script che non è stato incluso in questo monobook. Posso continuare ad usarlo? E come faccio?''''' :* Sì, puoi usarlo. Basta che tu inserisca il codice di questo monobook prima del tuo tool all'interno del monobook.js. Già che ci sei, spiega il tuo tool in [[Wikibooks:Monobook.js/Richieste]], se lo troviamo utile anche per altri utenti potremmo aggiungerlo nelle versioni future. : '''''Ho fatto come hai detto nella risposta precedente, ma è venuto fuori un gran casino. Che faccio?''''' :* Per pura sfortuna il tuo tool non è compatibile <small>(ma non disperare)</small>. Chiedi aiuto in [[w:Wikipedia:Monobook.js/Aiuto|Wikipedia:Monobook.js/Aiuto]]. Qualche anima pia ti aiuterà. : '''''Come al solito il mio problema non è elencato nelle FAQ o queste non mi hanno aiutato a risolverlo. E adesso?''''' :* Esiste sempre una misera assistenza in [[w:Wikipedia:Monobook.js/Aiuto|Wikipedia:Monobook.js/Aiuto]]. Spiegaci il problema che proviamo a trovare una soluzione. ==Voci correlate== *'''[[Wikibooks:Monobook.js/MonobookCompleto.js]]''' - Contiene il vero monobook.js *'''[[w:Wikipedia:Monobook.js/Richieste]]''' - Se avete idee da proporre fatelo qui *'''[[Wikibooks:Monobook.js/Aiuto]]''' - Assistenza per problemi con il il monobook.js *'''[[Wikibooks:Monobook.js/monobook.css]]''' - Va installato anche questo per funzionare *'''[[Wikibooks:Monobook.css]]''' - L' ''altro'' monobook *'''[[w:JavaScript|JavaScript]]''' - Il linguaggio usato per la codifica *'''[[MediaWiki:Monobook.js]]''' - Il monobook.js di default di Mediawiki [[Categoria:Servizi|Monobook.js]] [[Categoria:Comunità|Monobook.js]] Utente:Elborgo/Rechanges 10544 47116 2007-01-04T14:25:42Z Elborgo 1367 +[[La navigazione in Internet]] *[[La navigazione in Internet]] Wikibooks:Monobook.js/MonobookCompleto.js 10545 49974 2007-01-20T11:06:37Z Pietrodn 211 c'è un bug misterioso che fa crashare il js /* <pre><nowiki> */ /** * Monobook modulare versione 4.5.2. * Derivato dal monobook.js di [[wikipedia:en:User:Wayward]], basato su [[wikipedia:en:User:Alphax/monobook.js]] * Necessita dell'apposito monobook.css * Testato solo su Firefox * Contiene codice preso dagli script di [[w:Utente:Salvatore Ingala]], [[w:Utente:Paulatz]], [[w:Utente:Helios89]], [[w:Utente:Timendum]], [[w:Utente:Senpai]], [[w:Utente:Kiado]] * Reso modulare ed elaborato da [[w:Utente:Jalo]] * Forked from [[wikipedia:en:User:ABCD/monobook.js]] around April 2005 * Dual licensed under the GFDL and GPL */ /** VARIABILI GLOBALI **/ arrayArgument = new Array("aeronautica", "agricoltura", "album musicali", "allevamento", "alpinismo", "animali", "animanga", "antropologia", "antroponimi", "archeologia", "architettura", "arte", "arti divinatorie", "arti marziali", "astronomia", "atletica", "automobilismo", "aziende", "baseball", "biografie", "biologia", "blues", "botanica", "buddismo", "calcio", "canottaggio", "cattolicesimo", "chimica", "ciclismo", "cinema", "classica", "cristianesimo", "cucina", "curling", "danza", "diritto", "ebraismo", "ecologia", "economia", "editoria", "educazione", "F1", "filosofia", "fisica", "fotografia", "fumetti", "funghi", "gastronomia", "GDR", "geografia", "giochi", "golf", "guerra", "hockey", "informatica", "ingegneria", "hip hop", "jazz", "letteratura", "LGBT", "lingue", "linguistica", "matematica", "meccanica", "medicina", "metal", "mitologia", "motociclismo", "musei", "musica", "nautica", "neopaganesimo", "numismatica", "nuoto", "paleontologia", "pallacanestro", "pallamano", "pallanuoto", "pallavolo", "pattinaggio", "pesca sportiva", "piante", "politica", "Pokémon", "psicologia", "pugilato", "punk", "radio", "religione", "rock", "rugby", "scacchi", "scienza", "scherma", "sci", "skeleton", "sociologia", "sport", "stadi", "storia", "subacquea", "teatro", "telecomunicazioni", "televisione", "tennis", "tiro con l'arco", "trasporti", "turismo", "vela", "videogiochi", "vini","voci comuni", "wrestling", "zoologia"); arrayMese = new Array("gennaio", "febbraio", "marzo", "aprile", "maggio", "giugno", "luglio", "agosto", "settembre", "ottobre", "novembre", "dicembre"); var curTemplate; /**** Inizializzazione ****/ if (window.addEventListener) window.addEventListener("load",myLoadFuncs,false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload",myLoadFuncs); else { window.previousLoadFunction = window.onload; window.onload = function() { window.previousLoadFunction(); myLoadFuncs(); } } /**** Carica le funzioni personalizzate ****/ function myLoadFuncs() { if (toLoad.indexOf(" tabs ")!=-1) add_tabs(); // aggiunge i tab if (toLoad.indexOf(" led ")!=-1) lastEdit(); // aggiunge pulsante "ultima modifica" if (toLoad.indexOf(" purg ")!=-1) addPurge(); // aggiunge pulsante "purge" if (toLoad.indexOf(" ns0 ")!=-1) addEditSection0(); // aggiunge pulsante "ultima modifica" changeLinks(); // modifica il menu personale if (toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) addToolBoxLinks(); // aggiunge i link nel portlet "strumenti" addNavBarLinks(); // aggiunge i link nel portlet "navigazione" ta['pt-logout'] = ['x', 'Logout (esci)']; //cambia l'accesskey per "logout" akeytt(); } function addEditSection0() { ta['ca-edit-0'] = ['', 'Modifica la sezione 0']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-edit'); if(!x) return; var y = document.createElement('LI'); y.id = 'ca-edit-0'; if(x.className == 'selected'){ if(/&action=edit&section=0$/.test(window.location.href)){ x.className = 'istalk'; y.className = 'selected'; } else { x.className = 'selected istalk'; } } else if(x.className == 'selected istalk'){ if(/&action=edit&section=0$/.test(window.location.href)){ x.className = 'istalk'; y.className = 'selected istalk'; } else { y.className = 'istalk'; } } else { y.className = x.className; x.className = 'istalk'; } var z = document.createElement('A'); if(x.children){ z.href = x.children[0].href + '&section=0'; z.appendChild(document.createTextNode('0')); y.appendChild(z); document.getElementById('p-cactions').children[1].insertBefore(y,x.nextSibling); }else{ z.href = x.childNodes[0].href + '&section=0'; z.appendChild(document.createTextNode('0')); y.appendChild(z); document.getElementById('p-cactions').childNodes[3].childNodes[1].insertBefore(y,x.nextSibling); } } // Functions auxFicus and Ficus function auxFicus(){ Argument = document.getElementById('inlinePopupDiv').getElementsByTagName('select')[0].value; wpTextbox1 = document.getElementById("wpTextbox1"); if (curTemplate == "W") wpTextbox1.value="{{"+curTemplate+"|"+Argument+"|"+"{{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}|~~~~}}\n"+wpTextbox1.value; else if (curTemplate == "S") wpTextbox1.value="{{"+curTemplate+"|"+Argument+"}}\n"+wpTextbox1.value; else { Because = document.getElementById('inlinePopupDiv').getElementsByTagName('input')[0].value; wpTextbox1.value="{{"+curTemplate+"|"+Because+"|"+Argument+"|"+"{{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}|~~~~}}\n"+wpTextbox1.value; } switch(curTemplate){ case "A": var summary = "+Aiutare"; break; case "C": var summary = "+Controllare"; break; case "P": var summary = "+nNPOV"; break; case "W": var summary = "+Wikificare"; break; case "S": var summary = "+Stub"; break; case "E": var summary = "+Enciclopedicità dubbia"; break; } summ=document.getElementById("wpSummary"); summ.value=summ.value+summary; RemoveNode('inlinePopupDiv'); } function Ficus(Template){ switch(Template){ case "A": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Da aiutare\"</b>\n." + " Per favore scrivi una motivazione e scegli un argomento dalla lista"; break; case "C": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Da controllare\"</b>\n." + " Per favore scrivi una motivazione e scegli un argomento dalla lista"; break; case "P": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Segnalazioni NPOV\"</b>\n." + " Per favore scrivi una motivazione e scegli un argomento dalla lista"; break; case "W": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Da wikificare\"</b>\n." + " Per favore scegli un argomento dalla lista."; break; case "S": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Stub\"</b>\n." + " Per favore scegli un argomento dalla lista."; break; case "E": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Da controllare per enciclopedicità\"</b>\n." + " Per favore scrivi una motivazione e scegli un argomento dalla lista"; break; default: Greeter = "Qualcosa è andato storto, fai pure quello che vuoi: non ho idea di cosa succederà" } curTemplate = Template; var div = document.createElement('div'); div.id = 'inlinePopupDiv'; div.style.position = 'absolute'; div.style.zIndex = 1000; div.style.left = '5px'; div.style.top = '5px'; div.style.backgroundColor = '#FFFFFF'; div.style.borderStyle = 'solid'; div.style.borderWidth = ' medium'; div.style.borderColor = '#000000'; var top = document.createElement('div'); top.id = 'inlinePopupTop'; top.style.textAlign = 'right'; top.style.margin = '8px'; top.style.backgroundColor = '#DDDDDD'; var a = document.createElement('a'); a.appendChild( document.createTextNode('Close')); a.href = "javascript:void RemoveNode('inlinePopupDiv')"; a.style.margin = '8px'; top.appendChild(a); div.appendChild(top); var greet = document.createElement('p'); greet.innerHTML = Greeter; div.appendChild(greet); var form = document.createElement('form'); form.name = "popupForm"; var p = document.createElement('p'); p.appendChild(document.createTextNode('Motivazione:')); if(Template != 'W' && Template != 'S'){ var myedit = document.createElement('input'); myedit.name = 'editReason'; myedit.type = 'text'; p.appendChild(myedit); } p.appendChild(document.createTextNode('Argomento:')); var sel = document.createElement('select'); sel.name = 'popupSelect'; sel.size = 1; var option; for (i = 0; i < arrayArgument.length; i++){ option = new Option(arrayArgument[i],' '); option.value = arrayArgument[i]; sel.options[sel.options.length] = option; } p.appendChild(sel); var button = document.createElement('input'); button.value = 'OK'; button.type = 'button'; button.setAttribute('onclick', 'auxFicus()'); p.appendChild(button); form.appendChild(p); div.appendChild(form); document.body.appendChild(div); div.getElementsByTagName('input')[0].focus(); } /**** Personalizza i link della barra personale ****/ function changeLinks() { if(!document.getElementById) return; if (toLoad.indexOf(" lks ")!=-1) { // Modifica i link document.getElementById('pt-mytalk').firstChild.innerHTML = 'discussione'; document.getElementById('pt-preferences').firstChild.innerHTML = 'preferenze'; document.getElementById('pt-watchlist').firstChild.innerHTML = 'osservati speciali'; document.getElementById('pt-mycontris').firstChild.innerHTML = 'contributi'; } if (toLoad.indexOf(" orol ")!=-1) { // Aggiunge l'orologio var toplinks = document.getElementById('p-personal').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(toplinks, '#', '', 'utcdate'); showtime(); } } /**** Aggiunge un generico tab ****/ function addlilink(tabs, url, name, id){ var na = document.createElement('a'); na.href = url; na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.appendChild(na); tabs.appendChild(li); return li; } /**** Aggiunge un tab come menu ****/ function addlimenu(tabs, name, id) { var na = document.createElement('a'); na.href = '#'; var mn = document.createElement('ul'); na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.className = 'tabmenu'; li.appendChild(na); li.appendChild(mn); tabs.appendChild(li); return li; } /**** Aggiunge il tab "purge" ****/ function addPurge() { ta['ca-purge'] = ['g', 'Pulisci la cache']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; var pf = document.createElement('form'); pf.action = '?action=purge'; pf.method = 'POST'; pf.id = 'pf'; x.appendChild(pf); addlilink(tabs, 'javascript:document.getElementById("pf").submit();', 'purge', 'ca-purge'); akeytt(); } /**** Aggiunge il tab "ultima modifica" ****/ function lastEdit() { ta['ca-ledit'] = ['u', 'ultima modifica']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs2 = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; var led = document.createElement('form'); led.action = '?diff=0'; led.method = 'POST'; led.id = 'led'; x.appendChild(led); addlilink(tabs2, 'javascript:document.getElementById("led").submit();', 'ultima modifica', 'ca-ledit'); akeytt(); } function getParam(name){ if(location.search){ for(var x in location.search.substring(1).split('&')){ var eq = x.indexOf('='); if(x.substring(0, eq) == name) return x.substring(eq + 1); } } return ''; } /**** Menu "strumenti vari" ****/ //Sostituzioni automatiche function fixformat(){ var form = document.editform; var txt = form.wpTextbox1; txt.value = txt.value .replace(/\’/g, "'") .replace(/ '([\w\ ]+)' /g, ' "$1" ') .replace(/“/g,'"') .replace(/”/g,'"') .replace(/–/g, '-') .replace(/,,/g, ',') .replace(/ m2 /g, ' m² ') .replace(/a' /g, "à ") .replace(/([^p])o' /g, "$1ò ") .replace(/u' /g, "ù ") .replace(/i' /g, "ì ") .replace(/ anzich(è|e')/g, "anziché") .replace(/ affinch(è|e')/g, "affinché") .replace(/ bench(è|e')/g, " benché") .replace(/ cioé/g, " cioè") .replace(/ Dè /g, " De' ") .replace(/ dè /g, " de' ") .replace(/ dò/g, " do") .replace(/E' /g, "È ") .replace(/É /g, "È ") .replace(/ e' /g, " è ") .replace(/ é/g, " è") .replace(/ fà /g, " fa ") .replace(/ fè /g, " fe' ") .replace(/ Frà /g, " Fra' ") .replace(/ fù /g, " fu ") .replace(/ mò /g, " mo' ") .replace(/ nè /g, " né ") .replace(/ ne' /g, " né ") .replace(/ nonch(è|e')/g, " nonché") .replace(/ pè /g, " pe' ") .replace(/ perch(è|e')/g, " perché") .replace(/ per(ó|o') /g,' però ') .replace(/ piu' /g, " più ") .replace(/ pò/g, " po'") .replace(/ poich(è|e') /g, " poiché ") .replace(/ propio/g, " proprio") .replace(/ (puo|puo') /gi,' può ') .replace(/ quì /gi, " qui ") .replace(/ quà /gi, " qua ") .replace(/ qual'è /gi, " qual è") .replace(/ sà /gi, " sa ") .replace(/ sè /gi, " sé ") .replace(/si' /g, "sì") .replace(/ sò /g, " so ") .replace(/ sù /g, " su ") .replace(/ tr(è|e'|é) /g, " tre ") .replace(/ sucessivo /gi, " successivo ") .replace(/&lt;/g,'<') .replace(/&gt;/g,'>') .replace(/&amp;/g,'&') .replace(/&quot;/g,'"') .replace(/&agrave;/g,'à') .replace(/&egrave;/g,'è') .replace(/&eacute;/g,'é') .replace(/&igrave;/g,'ì') .replace(/&iexcl;/g,'¡') .replace(/&cent;/g,'¢') .replace(/&pound;/g,'£') .replace(/&yen;/g,'¥') .replace(/&acute;/g,"'") .replace(/&plusmn;/g,'±') .replace(/&times;/g,'×') .replace(/&divide;/g,'÷') .replace(/&micro;/g,'µ') .replace(/&deg;/g,'°') .replace(/&frac14;/g,'¼') .replace(/&frac12;/g,'½') .replace(/&frac34;/g,'¾') .replace(/&sup1;/g,'¹') .replace(/&sup2;/g,'²') .replace(/&sup3;/g,'³') .replace(/&sect;/g,'§') .replace(/<\/?(b|strong)>/gi, "'''") .replace(/<\/?(i|em|var)>/gi, "''") .replace(/<br>\n\n/g,'\n\n') .replace(/<br>/gi,'<br />') .replace(/\n<hr[ \/]*>\n/gi, '\n----\n') .replace(/ +<hr[ \/]*> +/gi, '\n----\n') .replace(/<hr ([^>\/]+?)>/gi,'<hr $1 />') .replace(/\n *<h1> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n= $1 =\n") .replace(/\n *<h2> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n== $1 ==\n") .replace(/\n *<h3> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n=== $1 ===\n") .replace(/\n *<h4> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n==== $1 ====\n") .replace(/\n *<h5> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n===== $1 =====\n") .replace(/\n *<h6> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n====== $1 =======\n") ; form.wpSummary.value += "formattazione"; form.wpMinoredit.checked = true; } //Cerca e sostituisci function replace(){ var s = prompt("Search regexp?"); if(s){ var r = prompt("Replace regexp?"); if(!r && r != '') return; var txt = document.editform.wpTextbox1; txt.value = txt.value.replace(new RegExp(s, "g"), r); } } /**** Funzioni per le pagine di discussione ****/ // Appends msg to the currently editted page, sets the summary to summ, // marks or unmarks the "Watch this page" checkbox according to watch, // and marks or unmarks the "Minor edit" checkbox function edit_summary_watch(msg, summ, watch, minor) { var f = document.editform, t = f.wpTextbox1; if (t.value.length > 0) t.value += '\n'; t.value += msg; f.wpSummary.value = summ; f.wpWatchthis.checked = watch; f.wpMinoredit.checked = minor; } // Like the former one, but adds "msg" in the beginning and not after the end function edit_summary_watch2(msg, summ, watch, minor) { var f = document.editform, t = f.wpTextbox1; t.value = msg + '\n' + t.value; f.wpSummary.value = summ; f.wpWatchthis.checked = watch; f.wpMinoredit.checked = minor; } // Places perm block and name block tags at top of edit section, // marks or unmarks the "Watch this page" checkbox according to watch, // and marks or unmarks the "Minor edit" checkbox function perm_name_block(msg, summ, watch, minor) { var f = document.editform, t = f.wpTextbox1; if (t.value.length > 0) t.value += '\n'; var temp = t.value; t.value = msg + '\n\n' + temp; f.wpSummary.value = summ; f.wpWatchthis.checked = watch; f.wpMinoredit.checked = minor; } /**** Aggiunge i tab e i menu ****/ // adds various tabs and menu tabs function add_tabs() { var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; //Solo per le pagine di discussioni degli utenti if((document.title.indexOf("Modifica") != -1) && (document.title.indexOf("Discussioni utente") != -1)) { addlimenu(tabs, 'Messaggi talk', 'talkm'); var talkm = document.getElementById('talkm').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{subst:benve|~~~~}}", "Benvenuto", false, true)','welcome', 'pb-welcome'); ta['pb-welcome'] = new Array('b', 'Da il benvenuto'); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{test}} ~~~~", "test", false, true)','Test', ''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{vandalismo}} ~~~~", "Avviso vandalismo", false, true)','Vandal', ''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{spam}}", "spam", false, true)','Spam', ''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{Avvisocopyviol|articolo=|url=}} ~~~~","avviso violazione di copyright",false,true)','avviso cv',''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{Avvisocancellautente|wikilink=[[Titolo_pagina]]}} ~~~~","avviso proposta di cancellazione",false,true)','avviso canc',''); } else if (document.title.indexOf("Modifica") != -1) // Solo durante le modifiche { addlimenu(tabs, 'strumenti vari', 'tools'); var tools = document.getElementById('tools').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tools,'javascript:fixformat()','format', ''); addlilink(tools,'javascript:replace()','replace', ''); addlilink(tools,'javascript:edit_summary_watch2("{{cancella subito|motivo=}}", "cancimm", false, true)','cancimm', ''); addlilink(tools,'javascript:edit_summary_watch2("{{cancelcopy|firma=~~~|fonte=}}", "cancelcopy", false, true)','cancelcopy', ''); addlilink(tools,'javascript:edit_summary_watch2("{{da cancellare}}", "cancellare", false, true)','da cancellare', ''); } } /**** Aggiunge i link in "navigazione" ****/ function addNavBarLinks() { var navbar = document.getElementById('p-navigation').getElementsByTagName('ul')[0]; var username=document.getElementById("pt-userpage").textContent; if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" aut ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikibooks:Autorizzazioni_ottenute', 'Autorizzazioni ottenute', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" csu ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Categoria:Da_cancellare_subito', 'Cancella subito', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" blk ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Speciale:Ipblocklist', 'Block Log', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" log ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Speciale:Log', 'Log', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" mcss ")!=-1)) addlilink(navbar, '/w/index.php?title=Utente:' + username + '/monobook.css&action=edit', 'monobook.css', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" mjs ")!=-1)) addlilink(navbar, '/w/index.php?title=Utente:' + username + '/monobook.js&action=edit', 'monobook.js', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" pca ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikibooks:Pagine_da_cancellare', 'Pagine da cancellare', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" newp ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Speciale:Newpages', 'Pagine nuove', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" rich ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikibooks:Richieste_agli_amministratori', 'Richieste agli amministratori', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" sand ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Utente:' + username + '/Sandbox', 'Sandbox', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" admin ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Utente:' + username + '/strumenti admin', 'Strumenti Admin', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" stub ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Categoria:Stub', 'Stub', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" prob ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikibooks:Utenti problematici', 'Utenti problematici', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" vand ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikibooks:Vandalismi_in_corso', 'Vandalismi in corso', ''); } /**** Aggiunge i link in "strumenti" ****/ function addToolBoxLinks() { var tb = document.getElementById('p-tb').getElementsByTagName('ul')[0]; var cur_user=document.getElementById("pt-userpage").textContent; if ((toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" uec ")!=-1)) addlilink(tb, 'http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?dbname=itwikibooks_p&user=' + cur_user, 'Edit count', ''); username_a = document.URL.match(/:.*:(.*)/); if (username_a!=null) username=username_a[1]; if ((toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" log ")!=-1)) addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Log', 'Log', ''); if (username_a!=null) if ((toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" whois ")!=-1)) addlilink(tb, 'http://www.dnsstuff.com/tools/whois.ch?ip='+username,'User\'s Whois', 'Whois', ''); } /**** L'orologio che si aggiorna automaticamente ****/ function showtime() { var timerID; var now = new Date(); var timeValue = now.toLocaleString().replace(/GMT/, "CET"); document.getElementById('utcdate').firstChild.innerHTML = timeValue; timerID = setTimeout('showtime()', 100); } /**** Aggiunge il link "unwatch" nella watchlist ****/ if (toLoad.indexOf(" unw ")!=-1) addOnloadHook(function () { var query_prefix = "title=Speciale:Watchlist&action=submit&remove=1&id[]="; var query_prefix = "action=unwatch&title="; if (window.location.href.indexOf("Speciale:Watchlist") == -1) return; var links = document.getElementById('content').getElementsByTagName('a'); for (var i = 0; i < links.length; i++) { if (links[i].href.substring(links[i].href.length-15) != '&action=history') continue; var unwatch = document.createElement('a'); unwatch.href = "/w/index.php?" + query_prefix + encodeURIComponent(links[i].title); unwatch.title = "Unwatch "+links[i].title; unwatch.appendChild(document.createTextNode("non seguire")); links[i].parentNode.insertBefore(unwatch, links[i].nextSibling); // kluge to handle case where "diff" is unlinked: var delim = links[i].previousSibling; delim = (delim.nodeType == 3 ? delim.nodeValue : ""); links[i].parentNode.insertBefore(document.createTextNode(delim.replace(/^.*diff/, "")), unwatch); } }); /**** Funzioni varie ****/ //Elimina un Node function RemoveNode(id){ var node = document.getElementById(id) node.parentNode.removeChild(node); } //Aggiunge qualcosa ad un portlet. //PARAMS: //* id: The id of the portlet. //* obj: The object to be added. function addToPortlet(id, obj) { var f = document.getElementById(id); f = f.getElementsByTagName("div")[0]; f.appendChild(obj); } /**** Aggiunge il pulsante "Allpages" nel portlet "ricerca" ****/ function allpages_button_click(){ var inputs = document.getElementById("p-search").getElementsByTagName('input'); var i; for (i = 0; i < inputs.length; ++i) if (inputs[i].type == "text") top.location.href = 'http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Allpages/' + inputs[i].value; } function setup_allpages_button(){ var button = document.createElement('input'); button.type = "button"; button.value = "Allpages"; button.setAttribute('onClick', 'allpages_button_click()'); addToPortlet("p-search", document.createElement("hr")); addToPortlet("p-search", button); } if (toLoad.indexOf(" allp ")!=-1) addOnloadHook(setup_allpages_button); /**** Personalizzazione della ToolBar ****/ function addToolbarButton(id, href, src, alt, title) { var toolbar = document.getElementById("toolbar"); var today = new Date(); var anno= today.getYear()+1900; var mese = arrayMese[today.getMonth()]; var tmp = document.createElement("a"); tmp.id = id; tmp.href = href; var imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src', src); imag.setAttribute('alt', alt); imag.setAttribute('title', title); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } function addText(text, summary, n) { wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (n == 0) wpTextbox1.value=text + "\n" +wpTextbox1.value; else wpTextbox1.value=wpTextbox1.value + text; summ=document.getElementById("wpSummary"); summ.value=summ.value+summary; document.getElementById("wpMinoredit").checked=1 } function ToolbarButton() { var toolbar = null; toolbar = document.getElementById("toolbar"); if (toolbar == null) return; var today = new Date(); var anno= today.getYear()+1900; var mese = arrayMese[today.getMonth()]; // serve per aggiungere le divisioni tra gruppi di pulsanti var qualcosa="no"; var username=document.getElementById("pt-userpage").textContent; // pulsante FARLOCCO addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); // pulsante FICUS-AIUTARE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" aiu ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('A');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c4/Pulsante-aiutare.gif', '[ficus]', '{{A}}iutare'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-CONTROLLARE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" con ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('C');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e2/Pulsante-controllare.gif', '[ficus]', '{{C}}ontrollare'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-POV if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" pov ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('P');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/ab/Pulsante-pov.gif', '[ficus]', '{{P}}OV'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-WIKIFICARE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" wiki ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('W');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/24/Pulsante-wikificare.gif', '[ficus]', '{{W}}ikificare'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-STUB if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" stu ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('S');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/11/Stubber.png', '[ficus]', '{{S}}tub'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-ENCICLOPEDICITà-DUBBIA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" enc ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('E');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/5b/Pulsante_enciclop.png', '[ficus]', '{{E}}enciclopedicità dubbia'); qualcosa="si"; } // pulsante TRADURRE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" tra ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-tra', 'javascript:addText("{{T|lingua=xxx|argomento=xxx|data={{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}}}", "Da tradurre", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/eb/Button_templatelink.png', '[Tra]', '{{T|lingua=xxx|argomento=xxx|data={{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CATEGORIZZARE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cat ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-stb', 'javascript:addText("{{Categorizzare}}", "+{{Categorizzare}}", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/55/Pulsante-categorizzare.gif', '[Cat]', '{{Categorizzare}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVVISO DAUNIRE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" uni ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Da unire|pagina da unire}}", "Da unire", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/eb/Pulsante_unire.png', '[Avv]', '{{Da unire|pagina da unire}}'); qualcosa="si"; } // pulsante ORFANA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" orf ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-orf', 'javascript:addText("{{orfana}}", "orfana", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6d/Button_exclamation_1.png', '[Avv]', '{{orfana}}'); qualcosa="si"; } // pulsante WIP if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" wip ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-wip', 'javascript:addText("<noinclude>{{WIP|'+username+'}}</noinclude>", "WIP", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/27/Pulsante_wip.png', '[Wip]', '{{WIP|nomeutente}}'); qualcosa="si"; } // pulsante DA CORREGGERE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cgr ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{da correggere}}", "{{da correggere}}", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d9/Button_uncorrect.png', '[Avv]', '{{da correggere}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" voto ")!=-1)) { // pulsante VOTO FAVOREVOLE +1 addToolbarButton('tb-piu', 'javascript:addText("*{{+1}} ~~~~","+1", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f8/Favorevole.png', '[+1]', 'voto +1'); // pulsante VOTO ASTENUTO =0 addToolbarButton('tb-uguale', 'javascript:addText("*{{0}} ~~~~","=0", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/aa/Astenuto.png', '[=1]', 'voto =0'); // pulsante VOTO CONTRARIO -1 addToolbarButton('tb-meno', 'javascript:addText("*{{-1}} ~~~~","-1", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/43/Contrario.png', '[-1]', 'voto -1'); // pulsante FARLOCCO addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); } // pulsante CANCELCOPY if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cacp ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{cancelcopy|firma=~~~|fonte=}}", "Da cancellare subito", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/15/Pulsante-canccopy.png', '[Vnd]', '{{cancelcopy|firma=~~~|fonte=}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CANCELLAZIONE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" canc ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Da cancellare}}", "+cancellazione", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a5/Pulsante-cancsempl.gif', '[Canc]', '{{Da cancellare}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CANCELLA UTENTE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" caut ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Avvisocancellautente|wikilink=[[Titolo_pagina]]}} ~~~~", "+Avviso cancellazione utente", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/00/Pulsante-cancut.png', '[Canc]', '{{Avvisocancellautente|wikilink=[[Titolo_pagina]]}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CANCELLAZIONE IMMEDIATA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cimm ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Cancella subito}}", "Da cancellare subito", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8f/Pulsante-cancimm.png', '[Canc]', '{{Cancella subito}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante CONTROLCOPY if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cocp ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Controlcopy|firma=~~~|motivo=probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale}}", "+Controlcopy", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/75/Wiki_c_copy.gif', '[Vnd]', '{{Controlcopy|firma=~~~|motivo=probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale}}'); qualcosa="si"; } // pulsante COPYVIOL if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cviol ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{ViolazioneCopyright|url=indirizzo_web_del_sito}} ~~~~", "Avviso violazione di copyright", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/52/Pulsante_copyviol.png', '[Avv]', '{{ViolazioneCopyright|url=indirizzo_web_del_sito}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVVISO COPYVIOL if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" aviol ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Avvisocopyviol|articolo=Nome della voce|url=Fonte da cui proviene il testo}}~~~~", "+Avviso copyviol", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/ef/Pulsante_avvcopy.png', '[Avv]', '{{Avvisocopyviol|articolo=Nome della voce|url=Fonte da cui proviene il testo}} ~~~~'); qualcosa="si"; } // pulsante AVVISO IMMAGINE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" aimm ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-aim', 'javascript:addText("{{subst:Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:]]}}~~~~", "Copyright immagini", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a5/Pulsante_avviso_licenza_immagine.png', '[AI]', '{{Avvisoimmagine}}'); qualcosa="si"; } // pulsante UNVERIFIED if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" unv ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-unv', 'javascript:addText("{{Unverified}}", "Unverified", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e8/Pulsante_unverified.png', '[Uv]', '{{Unverified}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante AVVISO VANDALISMO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" avand ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Vandalismo}}~~~~", "+Avviso vandalismo", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/64/Wiki_vand.gif', '[Avv]', '{{Vandalismo}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CARTELLINO GIALLO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" yc ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-yc', 'javascript:addText("{{yc}}", "cartellino giallo", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Bouton_Vandale2.png', '[Avv]', '{{cartellino giallo}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CARTELLINO ROSSO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" rc ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-rc', 'javascript:addText("{{rc|tempo del blocco}}", "cartellino rosso", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e4/Bouton_Vandale3.png', '[Avv]', '{{cartellino rosso}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVVISO SPAM if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" spam ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Spam}}~~~~", "Avviso spam", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/cb/Pulsante_spam.png', '[Avv]', '{{Spam}}'); qualcosa="si"; } // pulsante TEST if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" test ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{test}} ~~~~", "+{{test}}", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/40/Wiki_test.GIF', '[Test]', '{{test}}'); qualcosa="si"; } // pulsante PROMOZIONALE { if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" prom ")!=-1)) addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Promozionale}}~~~~", "Inserimento voce promozionale", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9d/Button_halt.png', '[prom]', '{{Promozionale}}~~~~'); qualcosa="si"; } // pulsante BENVENUTO { if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" benv ")!=-1)) addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{subst:benve|~~~~}}", "Benvenuto su it.wiki!", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/74/Pulsante_benvenuto.png', '[benv]', '{{subst:benve|~~~~}}'); qualcosa="si"; } // pulsante DATE PERSONALI if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" date ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-dpe', 'javascript:addText("{{date personali}}~~~~", "date personali", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/35/Sister_icon.png', '[Dp]', '{{date personali}}'); qualcosa="si"; } // pulsante GRAZIE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" grz ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-gra', 'javascript:addText("{{grazie}} ~~~~", "grazie", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/23/Pulsante_grazie.png', '[Gr]', '{{grazie}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante BLOCCO PARZIALE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" bpar ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-bpa', 'javascript:addText("{{Avvisobloccoparziale}}", "Blocco parziale", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/ac/Pulsante_bloccoparz.png', '[Avv]', '{{Avvisobloccoparziale}}'); qualcosa="si"; } // pulsante BLOCCO TOTALE EDIT WAR if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" edw ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-bew', 'javascript:addText("{{Avvisoeditwar}}", "Blocco totale edit war", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/90/Pulsante_editwar.png', '[Avv]', '{{Avvisoeditwar}}'); qualcosa="si"; } // pulsante BLOCCO TOTALE NPOV if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" bnpov ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-bnp', 'javascript:addText("{{AvvisobloccoNPOV}}", "Blocco totale edit war", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8f/Pulsante_nPOV.png', '[Avv]', '{{AvvisobloccoNPOV}}'); qualcosa="si"; } // pulsante TRASFERIMENTO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" tras ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-bnp', 'javascript:addText("{{trasferimento}}", "trasferimento", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/Button_fusion.png', '[Avv]', '{{trasferimento}}'); qualcosa="si"; } // pulsante NOTA DISAMBIGUA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" ndis ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-dis', 'javascript:addText("{{nota disambigua|indicare il motivo della disambigua|[[link alla voce alternativa]]}}", "nota disambigua", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8d/Nota_dis.png', '[Di]', '{{nota disambigua}}'); qualcosa="si"; } // pulsante DISAMBIGUA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" dis ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-dis', 'javascript:addText("{{disambigua}}", "disambigua", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/Button_category02.png', '[Di]', '{{disambigua}}'); qualcosa="si"; } // pulsante VEDI ANCHE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" vedan ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-van', 'javascript:addText("{{vedi anche|[[titolo della voce]]}}", "vedi anche", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Button_find.png', '[va]', '{{vedi anche}}'); qualcosa="si"; } // pulsante MONITORAGGIO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" mon ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Monitoraggio}}", "Monitoraggio voce", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/99/Pulsante_monitoraggio.jpg', '[Avv]', '{{Monitoraggio}}') qualcosa="si"; } // pulsante GALLERIA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" gall ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-gal', 'javascript:addText("<gallery></gallery>", "galleria immagini", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Btn_toolbar_gallery.png', '[ga]', 'galleria immagini'); qualcosa="si"; } // pulsante REFERENCES if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" ref ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-gal', 'javascript:addText("<ref></ref>", "ref", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/79/Button_reflink.png', '[RF]', 'ref'); qualcosa="si"; } // pulsante INTERPROGETTO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" ipro ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-van', 'javascript:addText("{{interprogetto|nome del progetto=nome pagina}}", "interprogetto", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Button_out_relevancy.png', '[in]', '{{interpprogetto}}'); qualcosa="si"; } // pulsante SCROLL BOX if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" sbo ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-sbo', 'javascript:addText("{{scroll box|larghezza=100%|altezza=100px|testo=testo contenuto}}", "scroll box", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Button_comment.png', '[in]', '{{scrollbox}}'); qualcosa="si"; } } addLoadEvent(ToolbarButton); // Aggiunge indirizzi nella toolbar personale // code stolen from [[wikt:en:User:Hippietrail]] function addTools() { var myprefs = document.getElementById('pt-mycontris'); var newpt; var newa; var username = document.getElementById('pt-userpage').getElementsByTagName('a')[0].innerHTML; newpt = document.createElement('li'); newa = document.createElement('a'); newa.href='irc://irc.freenode.net/wikipedia-it' ; newa.appendChild(document.createTextNode('chat')); newpt.appendChild(newa); myprefs.parentNode.insertBefore(newpt, myprefs); } if (toLoad.indexOf(" chat ")!=-1) addOnloadHook(addTools); /**** Fine ****/ // script "recent Senpaio" ver. 1.0<br/> // Vedi [[w:Utente:Senpai/monobook/recent2.js]], derivato dall'[[wikipedia:en:User:Lupin/Anti-vandal_tool|Anti-vandal tool]] di [[wikipedia:en:user:Lupin]]; tradotto ed adattato da [[w:Utente:Senpai]] e [[w:Utente:Valepert]] // <nowiki> if (toLoad.indexOf(" avan ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikibooks:Monobook.js/recent2.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki> // script "Catwatch" ver. 1.0<br/> // Vedi [[w:Utente:Jalo/Catwatch.js]] // <nowiki> if (toLoad.indexOf(" cwtch ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikibooks:Monobook.js/Catwatch.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki> // script "ricerca in Namespace"<br/> // Vedi [[w:Utente:Jalo/namespaceSearch.js]], derivato dal tool di [[wikipedia:en:User:Ilmari Karonen|Ilmari Karonen]]; tradotto ed adattato da [[w:Utente:Jalo|Jalo]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" nms ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikibooks:Monobook.js/namespaceSearch.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> // script "Popup di navigazione"<br/> // Vedi [[wikipedia:en:User:Lupin/popups.js]] di [[wikipedia:en:User:Lupin|Lupin]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Monobook.js/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> // script "Command line"<br/> // Vedi [[Wikibooks:Monobook.js/commandline.js]] di [[w:Utente:Salvatore_Ingala]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" cmd ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Monobook.js/commandline.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> Wikibooks:Monobook.js/monobook.css 10546 47179 2007-01-04T14:28:38Z Pietrodn 211 /* <pre> <nowiki> */ /* From [[wikipedia:en:User:Wayward/monobook.css]]*/ /* ################################### */ /* Start of requirements for menu tabs */ #p-cactions #ca-edit-0 a { padding-left: 0.4em; padding-right: 0.4em; } #p-cactions a { filter: alpha(opacity=75); } #p-cactions a:hover, #p-cactions .selected a { filter: none; } #p-cactions li { position: relative; float: left; } .tabmenu ul { display: none; z-index: 2; position: relative; top: -2px; border-top: 1px solid #aaaaaa; padding: 0px; margin: 0px; background: #FFFFF0; background-color: #FFFFF0; clear:both; } /* Menu tab IDs. If you add a new menu, you need to add its ID here too */ #talkm ul li, #tools ul li { float: none; border: 1px solid #aaaaaa; border-top: none; text-align: center; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; clear:both; display: block; -moz-border-radius-topleft: 0em; -moz-border-radius-topright: 0em; } .tabmenu:hover ul { display: block; } .tabmenu a { padding: 0pt 0.8em !important; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; } .tabmenu ul a:hover { font-weight: bold; } /* End of requirements for menu tabs */ /* ################################# */ /* </nowiki> </pre>*/ Utente:Pietrodn/monobook.css 10547 50559 2007-01-23T16:22:11Z Pietrodn 211 /* From [[:en:User:Wayward/monobook.css]]*/ /* ################################### */ /* Start of requirements for menu tabs */ #p-cactions #ca-edit-0 a { padding-left: 0.4em; padding-right: 0.4em; } #p-cactions a { filter: alpha(opacity=75); } #p-cactions a:hover, #p-cactions .selected a { filter: none; } #p-cactions li { position: relative; float: left; } .tabmenu ul { display: none; z-index: 2; position: relative; top: -2px; border-top: 1px solid #aaaaaa; padding: 0px; margin: 0px; background: #FFFFF0; background-color: #FFFFF0; clear:both; } /* Menu tab IDs. If you add a new menu, you need to add its ID here too */ #talkm ul li, #tools ul li { float: none; border: 1px solid #aaaaaa; border-top: none; text-align: center; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; clear:both; display: block; -moz-border-radius-topleft: 0em; -moz-border-radius-topright: 0em; } .tabmenu:hover ul { display: block; } .tabmenu a { padding: 0pt 0.8em !important; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; } .tabmenu ul a:hover { font-weight: bold; } /* End of requirements for menu tabs */ /* ################################# */ Wikibooks:Monobook.js/Catwatch.js 10548 47356 2007-01-04T14:46:54Z Pietrodn 211 /*<noinclude> Il "Controllo categorie" (grazie a [[wikipedia:en:User:ais523]] che per primo ha avuto l'idea) aggiunge elementi alla watchlist se una pagina viene aggiunta ad una categoria (ed e' ancora presente al momento del controllo). Questo evento apparira' solo se un'altra pagina della watchlist e' stata modificata quel giorno (se l'aggiunta e' l'unica cosa successa non apparira').<br/> La ricategorizzazione di una pagina appartenente ad una categoria osservata verra' segnalata anche se la modifica riguardava un'altra categoria (a meno che quella osservata venga cancellata).<br/> I cancellamenti dalla categoria controllata non verranno visualizzati.<br/> Le categorie contenenti piu' di 100 pagine non vengono gestite per problemi di sovraccarico dei server e ne sarete avvisati tramite popup.<br/> Se cercate di monitorare una categoria inesistente o vuota verrete avvisati per correggere errori di battitura.<br/> L'ora delle modifiche si riferisce a quella dei server, potrebbe essere differente da quella locale.<br/> Per ogni pagina aggiunta verranno mostrati i seguenti link: * Alla relativa categoria * Alla pagina aggiunta * All'ultima modifica della pagina * Alla cronologia della pagina </noinclude><pre><nowiki>*/ //=== inizio: CATEGORY WATCH === var cwwpajax; // From [[wikipedia:WP:US]] mainpage (wpajax renamed to cwwpajax) cwwpajax={ download:function(bundle) { // mandatory: bundle.url // optional: bundle.onSuccess (xmlhttprequest, bundle) // optional: bundle.onFailure (xmlhttprequest, bundle) // optional: bundle.otherStuff OK too, passed to onSuccess and onFailure var x = window.XMLHttpRequest ? new XMLHttpRequest() : window.ActiveXObject ? new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP") : false; if (x) { x.onreadystatechange=function() { x.readyState==4 && cwwpajax.downloadComplete(x,bundle); }; x.open("GET",bundle.url,true); x.send(null); } return x; }, downloadComplete:function(x,bundle) { x.status==200 && ( bundle.onSuccess && bundle.onSuccess(x,bundle) || true ) || ( bundle.onFailure && bundle.onFailure(x,bundle) || alert(x.statusText)); } }; //Aggiunge le catwatch alla watchlist //xmlreq=risultato della query (es:http://it.wikibooks.org/w/query.php?what=category&cptitle=Guerre%20Stellari&cplimit=100&cpextended&format=xml) //data=nome della categoria function cwOntoWatchlist(xmlreq, data) { var a=xmlreq.responseText; var c=data.catname; var i; if(a.indexOf("<error>")!=-1) //cat e' vuota, niente da fare qui { var inoltre; if (c.indexOf("Categoria:")!=-1) inoltre="Ti ricordo che non va inserita la parte \"Categoria:\""; else inoltre=""; if (showWarning.indexOf("disabilita")==-1) alert("La categoria \""+c+"\" sembra vuota.\nControlla se il nome e' scritto giusto.\n"+inoltre); return; } if(a.indexOf("<category next=")!=-1) //cat ha piu' di 100 elementi, i risultati verranno eliminati { if (showWarning.indexOf("disabilita")==-1) alert("La categoria \""+c+"\" ha piu' di 100 elementi e non puo' essere monitorata.\n"+ "Considera la possibilita' di dividerla in sottocategorie"); return; } a=a.split("<timestamp>"); var latesttime=0; var latestpage=""; var listaPagine=new Array(); var listaTime=new Array(); var temp, temp2; var counter=0; for(i in a) { temp=a[i].indexOf("</timestamp>"); if(temp!=-1) { temp=new Number(a[i].substr(0,temp)); if(temp>latesttime) { listaTime[counter]=temp; a[i]=a[i].substr(a[i].indexOf("<title>")+7); listaPagine[counter]=a[i].substr(0,a[i].indexOf("</title>")); counter++; } } } var dates=document.getElementsByTagName("h4"); //recupera le date dalla pagina della watchlist var monthname=new Array(); monthname['01']="gen"; monthname['02']="feb"; monthname['03']="mar"; monthname['04']="apr"; monthname['05']="mag"; monthname['06']="giu"; monthname['07']="lug"; monthname['08']="ago"; monthname['09']="set"; monthname['10']="ott"; monthname['11']="nov"; monthname['12']="dic"; i=dates.length; var totcycle=listaPagine.length; // numero delle pagine della Categoria corrente while(i--) // Per ogni giorno della lista { for (var loopTimes=0;loopTimes<totcycle;loopTimes++) // Per ogni pagina della lista { latestpage=listaPagine[loopTimes]; latesttime=listaTime[loopTimes]; latesttime=new String(latesttime); // es: temp=2006 dic 25 temp=""+new Number(latesttime.substr(6,2))+" "+monthname[latesttime.substr(4,2)]+" "+latesttime.substr(0,4); // se la data che stiamo esaminando corrisponde alla data della pagina if(dates[i].firstChild.nodeValue==temp) { temp=dates[i].nextSibling.firstChild; // Questo while dovrebbe inserire la modifica in ordine cronologico // tra le altre modifiche. Funzionava solo nella versione inglese e l'ho // lasciata qui perche', qualche anima pia, potrebbe in futuro correggerla while(temp!=null) { if(temp.tagName!=null) if(temp.tagName.toLowerCase()=="li") { temp2=temp.innerHTML.match(/; ([0-9][0-9]):([0-9][0-9]) \. \./); temp2=new Number(temp2[1])*100+new Number(temp2[2]); if(temp2<new Number(latesttime.substr(8,4))) {temp2=temp; break;} } temp2=temp; temp=temp.nextSibling; if(temp==null) break; } // l'elemento che andra' inserito temp3=document.createElement("li"); // se l'ordinamento aveva funzionato (ovvero mai) if (temp2!=null) { dates[i].nextSibling.insertBefore(temp3,temp2); } else { dates[i].appendChild(temp3); } // riempi l'item con i dati necessari temp3.innerHTML="<font size=-1>Modifiche in <a href='http://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:"+encodeURI(c)+ "'>Categoria:"+c+"</a>; "+latesttime.substr(8,2)+":"+latesttime.substr(10,2)+" . . (+ "+ "<a href='http://it.wikibooks.org/wiki/"+encodeURI(latestpage)+"'>"+latestpage+"</a> "+ "(<a href='http://it.wikibooks.org/w/index.php?title="+encodeURI(latestpage)+ "&diff=last'>diff</a>) (<a href='http://it.wikibooks.org/w/index.php?title="+ encodeURI(latestpage)+"&action=history'>cron</a>))</font>"; } } } } var CategorieOsservate; //evita errori se ancora non esiste una cat-watchlist var showWarning; //evita errori se ancora non esiste una cat-watchlist //Un esempio di query per il controllo di una categoria potrebbe essere //http://it.wikibooks.org/w/query.php?what=category&cptitle=Guerre%20Stellari&cplimit=100&cpextended&format=xml addOnloadHook(function(){ // se siamo nella watchlist if(wgPageName=="Speciale:Watchlist") { if(CategorieOsservate==undefined) // se non e' mai stata creata la lista personale delle Categorie { if(confirm("Ancora non hai una lista di categorie da controllare. Vuoi crearne una?")) location.href='http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:'+wgUserName+ '/CategorieOsservate.js&action=edit&preload=Wikibooks:Monobook.js/CategorieOsservateTemplate.js'; } else // la lista gia' esiste { var i; for(i in CategorieOsservate) // Per ogni cateoria lancia il controllo { var a=CategorieOsservate[i]; cwwpajax.download({url:'http://it.wikibooks.org/w/query.php?what=category&cptitle='+encodeURI(a)+ '&cplimit=100&cpextended&format=xml', onSuccess:cwOntoWatchlist, catname:a}); } } } }); // aggiungi la watchlist delle categorie dell'utente document.write('<script type="text/javascript" src="http://it.wikibooks.org' + '/w/index.php?title=Utente:'+wgUserName+'/CategorieOsservate.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //=== fine: CATEGORY WATCH === /* </nowiki></pre> */ Wikibooks:Monobook.js/namespaceSearch.js 10549 47364 2007-01-04T14:51:39Z Pietrodn 211 prima sistemazione /*<noinclude> Permette la ricerca in un namespace particolare aggiungendo una combo box. L'idea di questo tool e' stata di [[wikipedia:en:User:Ilmari Karonen|Ilmari Karonen]] ed [[w:Utente:Jalo|io]] mi sono limitato ad adattarlo ad it.wiki </noinclude><pre><nowiki>*/ //=== inizio RICERCA IN NAMESPACE === //Aggiunge un combo box in cui scegliere il "namespace" per la ricerca addOnloadHook(function () { var searchGoButton = document.getElementById('searchGoButton'); if (!searchGoButton) return; var searchNsHidden = document.createElement('input'); searchNsHidden.id = 'searchNsHidden'; searchNsHidden.type = 'hidden'; searchNsHidden.name = 'ns0'; searchNsHidden.value = '1'; var searchNsMenu = document.createElement('select'); searchNsMenu.id = 'searchNsMenu'; searchNsMenu.name = 'ns'; searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('(Principale)', 0); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Discussione', 1); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Utente', 2); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Discussioni utente', 3); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Wikibooks', 4); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Discussioni Wikibooks', 5); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Immagine', 6); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Discussione immagine', 7); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('MediaWiki', 8); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Discussioni MediaWiki', 9); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Template', 10); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Discussioni Template', 11); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Aiuto', 12); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Discussioni Aiuto', 13); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Categoria', 14); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Discussioni Categoria', 15); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Portale', 100); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Discussioni portale', 101); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Progetto', 102); searchNsMenu.options[searchNsMenu.options.length] = new Option('Discussioni progetto', 103); searchNsMenu.onchange = function () { searchNsHidden.name = 'ns' + (this.selectedIndex < 0 ? '0' : this.options[this.selectedIndex].value); } searchNsMenu.style.width = '10.9em'; searchNsMenu.style.margin = '0'; searchNsMenu.style.fontSize = '95%'; searchGoButton.parentNode.insertBefore(searchNsHidden, searchGoButton); searchGoButton.parentNode.insertBefore(searchNsMenu, searchGoButton); }); //=== fine RICERCA IN NAMESPACE === //</nowiki></pre> Wikibooks:Monobook.js/strings-it.js 10550 47278 2006-12-25T00:40:56Z Salvatore Ingala Ha protetto [[Wikipedia:Monobook.js/strings-it.js]]: codice incluso da molti utenti, potenziale obiettivo di vandali [edit=sysop:move=sysop] //<pre><nowiki> popupStrings = { ///////////////////////////////////// // summary data, searching etc. ///////////////////////////////////// 'article': 'voce', 'category': 'categoria', 'categories': 'categorie', 'image': 'immagine', 'images': 'immagini', 'stub': 'stub', 'section stub': 'stub sezione', 'Empty page': 'Pagina vuota', 'kB': 'kB', 'bytes': 'byte', 'day': 'giorno', 'days': 'giorni', 'hour': 'ora', 'hours': 'ore', 'minute': 'minuto', 'minutes': 'minuti', 'second': 'secondo', 'seconds': 'secondi', 'week': 'settimana', 'weeks': 'settimane', 'search': 'cerca', 'SearchHint': 'Trovate voci che contengono %s', 'web': 'web', 'global': 'global', 'globalSearchHint': 'Cerca %s sulle Wikipedie in un\'altra lingua', 'googleSearchHint': 'Cerca %s su Google', ///////////////////////////////////// // article-related actions and info // (some actions also apply to user pages) ///////////////////////////////////// 'actions': 'azioni', ///// view articles and view talk 'popupsMenu': 'opzioni', 'togglePreviewsHint': 'Attiva le anteprime nei popup di questa pagina', 'toggle previews': 'scambia anteprima', 'enable previews': 'attiva anteprima', 'disable previews': 'disattiva anteprima', 'reset': 'nascondi', 'disable': 'disattiva i popup', 'disablePopupsHint': 'Disattiva i popup in questa pagina. Ricarica la pagina per riattivarli.', 'purgePopupsHint': 'Nasconde i popup ed elimina i dati in cache.', 'PopupsHint': 'Nasconde i popup ed elimina i dati in cache.', 'spacebar': 'spazio', 'view': 'visualizza', 'view article': 'visualizza voce', 'viewHint': 'Vai a %s', 'talk': 'discussione', 'talk page': 'pagina di discussione', 'this&nbsp;revision': 'versione corrente', 'revision %s of %s': 'Versione del %s di %s', 'Revision %s of %s': 'versione del %s di %s', 'the revision prior to revision %s of %s': 'versione precedente alla versione %s di %s', 'Toggle image size': 'Clicca per scambiare la dimensione dell\'immagine', 'del': 'canc', ///// delete, protect, move 'delete': 'cancella', 'deleteHint': 'Cancella %s', 'undeleteShort': 'recup', 'UndeleteHint': 'Recupera le versioni cancellate di %s', 'protect': 'proteggi', 'protectHint': 'Aumenta il livello di protezione per %s', 'unprotectShort': 's', 'unprotectHint': 'Permetti a chiunque di modificare %s', 'move': 'sposta', 'move page': 'sposta pagina', 'MovepageHint': 'Modifica il titolo di %s', 'edit': 'modifica', ///// edit articles and talk 'edit article': 'modifica voce', 'editHint': 'Modifica il contenuto di %s', 'edit talk': 'edita nella discussione', 'new': 'nuovo', 'new topic': 'nuova sezione', 'newSectionHint': 'Crea una nuova sezione in %s', 'null edit': 'modifica nulla', 'nullEditHint': 'Salva la pagina %s senza effettuare modifiche', 'hist': 'cron', ///// history, diffs, editors, related 'history': 'cronologia', 'historyHint': 'Elenco delle modifiche effettuate su %s', 'last': 'ultima', 'lastEdit': 'ultima modifica', 'show last edit': 'ultima modifica recente', 'Show the last edit': 'Visualizza gli effetti della modifica più recente', 'lastContrib': 'ultimo contributo', 'last set of edits': 'ultimi contributi', 'lastContribHint': 'Visualizza gli effetti delle modifiche dell\'ultimo utente', 'cur': 'corr', 'diffCur': 'diff/corr', 'Show changes since revision %s': 'Visualizza i cambiamenti effettuati nell\'ultima versione %s', '%s old': 'vecchio di %s', // as in 4 weeks old 'oldEdit': 'versione precedente', 'purge': 'purga', 'purgeHint': 'Invia una richiesta per aggiornare %s', 'raw': 'sorgente', 'rawHint': 'Visualizza il sorgente di %s', 'render': 'semplice', 'renderHint': 'Visualizza %s come HTML puro', 'Show the edit made to get revision': 'Visualizza le modifiche fatte a partire da una data versione', 'sinceMe': 'dalla mia modifica', 'changes since mine': 'differenze dalla mia modifica', 'sinceMeHint': 'Visualizza i cambiamenti dall\'ultima mia modifica', 'Couldn\'t find an edit by %s\nin the last %s edits to\n%s': 'Non riesco a trovare edit di %s\nin nelle ultime %s modifiche dal\n%s', 'eds': 'eds', 'editors': 'contributori', 'editorListHint': 'Elenca gli utenti che hanno modificato %s', 'related': 'correlate', 'relatedChanges': 'Modifiche correlate', 'related changes': 'Modifiche correlate', 'RecentchangeslinkedHint': 'Visualizza le modifiche correlate a %s', 'editOld': 'modifica prec', ///// edit old version, or revert 'rv': 'rb', 'revert': 'rollback', 'revertHint': 'Salva la %s', 'defaultpopupRedlinkSummary': 'Rimozione collegamento a pagina vuota [[%s]] tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupFixDabsSummary': 'Risolvo disambigua [[%s]] in [[%s]] tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupFixRedirsSummary': 'Correggo redirect da [[%s]] a [[%s]] tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupExtendedRevertSummary': 'Ripristino alla versione del %s di %s, oldid %s tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupRevertToPreviousSummary': 'Ripristino alla versione precedente alla versione %s tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupRevertSummary': 'Ripristino alla versione %s tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupQueriedRevertToPreviousSummary': 'Ripristino alla versione precedente rispetto alla versione $1 datata $2 di $3 tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupQueriedRevertSummary': 'Ripristino alla versione $1 datata $2 di $3 tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupRmDabLinkSummary': 'Rimozione collegamento alla pagina disambigua [[%s]] tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'Redirects': 'Redirect', // as in Redirects to ... ' to ': ' a ', // as in Redirects to ... 'Bypass redirect': 'Evita redirect', 'Fix this redirect': 'Correggi questo redirect', 'disambig': 'disambigua', ///// add or remove dab etc. 'disambigHint': 'Disambigua questo collegamento a [[%s]]', 'Click to disambiguate this link to:': 'Clicca per disambiguare questo collegamento a:', 'remove this link': 'rimuovi questo collegamento', 'remove all links to this page from this article': 'rimuovi tutti i collegamenti a questa pagina da questa voce', 'remove all links to this disambig page from this article': 'rimuovi tutti i collegamenti a questa pagina disambigua da questa voce', 'mainlink': 'mainlink', ///// links, watch, unwatch 'wikiLink': 'wikilink', 'wikiLinks': 'wikilink', 'links here': 'puntano qui', 'whatLinksHere': 'Puntano qui', 'what links here': 'Puntano qui', 'WhatlinkshereHint': 'Elenca le pagine che linkano a %s', 'unwatchShort': 'non', 'watchThingy': 'segui', // called watchThingy because {}.watch is a function 'watchHint': 'Aggiunge %s agli osservati speciali', 'unwatchHint': 'Rimuove %s dagli osservati speciali', 'Only found one editor: %s made %s edits': 'Trovato un solo contributore: %s ha fatto %s modifiche', '%s seems to be the last editor to the page %s': '%s sembra essere l\'ultimo contributore nella pagina %s', 'rss': 'rss', ///////////////////////////////////// // diff previews ///////////////////////////////////// 'Diff truncated for performance reasons': 'Differenze interrotte per problemi di prestazioni', 'Old revision': 'Differenza precedente', 'New revision': 'Differenza successiva', 'Something went wrong :-(': 'Qualcosa è andato storto :-(', 'Empty revision, maybe non-existent': 'Versione vuota. Potrebbe non esistere', 'Unknown date': 'Data sconosciuta', ///////////////////////////////////// // other special previews ///////////////////////////////////// 'Empty category': 'Categoria vuota', 'Category members (%s shown)': 'Pagine nella categoria (visualizzate %s)', 'No image links found': 'Nessuna pagina contiene questa immagine', 'File links': 'Pagine che usano questa immagine', 'not commons': 'Non esiste un file con questo nome su Wikimedia Commons.', 'commons only': 'Questo file proviene da Wikimedia Commons.', 'No image found': 'Immagine non trovata', 'commons dupe': 'Lo stesso file sembra essere presente su Wikimedia Commons.', 'commons conflict': 'Su Wikimedia Commons è presente un file differente con lo stesso nome.', ///////////////////////////////////// // user-related actions and info ///////////////////////////////////// 'user': 'utente', ///// user page, talk, email, space 'user&nbsp;page': 'pagina', 'user talk': 'discussioni utente', 'edit user talk': 'modifica la discussione utente', 'leave comment': 'scrivi un commento', 'email': 'e\-mail', 'email user': 'invia una e\-mail', 'EmailuserHint': 'Invia una e\-mail a %s', 'space': 'sottopagine', // short form for userSpace link 'PrefixindexHint': 'Visualizza le sottopagine di %s', 'count': 'contributi', ///// contributions, tree, log 'edit counter': 'edit counter', 'katelinkHint': 'Conta i contributi di %s', 'contribs': 'contributi', 'contributions': 'contributi', 'ContributionsHint': 'Elenca i contributi di %s', 'tree': 'albero', 'contribsTreeHint': 'Esplora i contributi di %s per namespace e per voci', 'log': 'log', 'user log': 'log', 'userLogHint': 'Visualizza i log dell\'utente %s', 'arin': 'controllo su ARIN', ///// ARIN lookup, block user or IP 'Look up %s in ARIN whois database': 'Controlla %s nel database whois ARIN', 'unblockShort': 's', 'block': 'blocca', 'block user': 'blocca utente', 'IpblocklistHint': 'Sblocca %s', 'BlockipHint': 'Impedisci a %s di editare', 'block log': 'Blocchi', 'blockLogHint': 'Visualizza i blocchi per %s', 'protectLogHint': 'Visualizza le protezioni per %s', 'pageLogHint': 'Visualizza il log della pagina %s', 'deleteLogHint': 'Visualizza le cancellazioni per %s', 'Invalid %s %s': 'L\' opzione %s non è valida: %s', ///////////////////////////////////// // Autoediting ///////////////////////////////////// 'Enter a non-empty edit summary or press cancel to abort': 'Inserisci un oggetto valido o premi annulla per interrompere', 'Failed to get revision information, please edit manually.\n\n': 'Impossibile reperire le informazioni di versione, ricorrere alla modifica manuale.\n\n', 'The %s button has been automatically clicked. Please wait for the next page to load.': 'Il pulsante %s è stato premuto automaticamente. Attendi che si carichi la prossima pagina.', 'Could not find button %s. Please check the settings in your javascript file.': 'Impossibile trovare il pulsante %s. Controlla le impostazioni nel tuo file javascript.', ///////////////////////////////////// // Popups setup ///////////////////////////////////// 'Open full-size image': 'Apri l\'immagine a dimensione intera', 'zxy': 'zxy' }; //</nowiki></pre> Wikibooks:Monobook.js/commandline.js 10551 47361 2007-01-04T14:50:01Z Pietrodn 211 prima sistemazione /* <pre><nowiki> */ /**** Command Line Start ****/ /* Commandline versione 0.9 Scritto da [[w:Utente:Salvatore Ingala]]; contiene alcuni spezzoni di codice di [[w:Utente:Timendum]]. Rilasciato ai sensi delle license GFDL e GPL. */ arrayArgument = new Array("aeronautica", "agricoltura", "allevamento", "alpinismo", "animali", "animanga", "antropologia", "antroponimi", "archeologia", "architettura", "arte", "arti divinatorie", "arti marziali", "astronomia", "atletica", "automobilismo", "aziende", "baseball", "biografie", "biologia", "blues", "botanica", "buddismo", "calcio", "canottaggio", "cattolicesimo", "chimica", "ciclismo", "cinema", "classica", "cristianesimo", "cucina", "curling", "danza", "diritto", "ebraismo", "ecologia", "economia", "editoria", "educazione", "F1", "filosofia", "fisica", "fotografia", "fumetti", "funghi", "gastronomia", "GDR", "geografia", "giochi", "golf", "guerra", "hockey", "informatica", "ingegneria", "hip hop", "jazz", "letteratura", "LGBT", "lingue", "linguistica", "matematica", "meccanica", "medicina", "metal", "mitologia", "motociclismo", "musei", "musica", "nautica", "neopaganesimo", "numismatica", "nuoto", "paleontologia", "pallacanestro", "pallamano", "pallanuoto", "pallavolo", "pattinaggio", "pesca sportiva", "piante", "politica", "Pokémon", "psicologia", "pugilato", "punk", "radio", "religione", "rock", "rugby", "scacchi", "scienza", "scherma", "sci", "skeleton", "sociologia", "sport", "stadi", "storia", "subacquea", "teatro", "telecomunicazioni", "televisione", "tennis", "tiro con l'arco", "trasporti", "turismo", "vela", "videogiochi", "vini","voci comuni", "wrestling", "zoologia"); arrayLingue = new Array("bulgara", "catalana", "cinese", "danese", "esperanto", "finlandese", "francese", "giapponese", "greca", "inglese", "islandese", "italiana", "latina", "lettone", "maltese", "moldava", "norvegese", "olandese", "polacca", "portoghese", "rumena", "russa", "slovena", "spagnola", "svedese", "tedesca", "ucraina", "ungherese"); if (typeof(fixformat_list) == 'undefined'){ //nessuna sostituzione impostata, usa quelle standard fixformat_list = new Array( [/\’/g, "'"], [/ '([\w\ ]+)' /g, ' "$1" '], [/“/g,'"'], [/”/g,'"'], [/–/g, '-'], [/,,/g, ','], [/ m2 /g, ' m² '], [/a' /g, "à "], [/([^p])o' /g, "$1ò "], [/u' /g, "ù "], [/i' /g, "ì "], [/ anzich(è|e')/g, "anziché"], [/ affinch(è|e')/g, "affinché"], [/ bench(è|e')/g, " benché"], [/ cioé/g, " cioè"], [/ Dè /g, " De' "], [/ dè /g, " de' "], [/ dò/g, " do"], [/E' /g, "È "], [/É /g, "È "], [/ e' /g, " è "], [/ é/g, " è"], [/ fà /g, " fa "], [/ fè /g, " fe' "], [/ Frà /g, " Fra' "], [/ fù /g, " fu "], [/ mò /g, " mo' "], [/ nè /g, " né "], [/ ne' /g, " né "], [/ nonch(è|e')/g, " nonché"], [/ pè /g, " pe' "], [/ perch(è|e')/g, " perché"], [/ per(ó|o') /g,' però '], [/ piu' /g, " più "], [/ pò/g, " po'"], [/ poich(è|e') /g, " poiché "], [/ propio/g, " proprio"], [/ (puo|puo') /gi,' può '], [/ quì /gi, " qui "], [/ quà /gi, " qua "], [/ qual'è /gi, " qual è"], [/ sà /gi, " sa "], [/ sè /gi, " sé "], [/si' /g, "sì"], [/ sò /g, " so "], [/ sù /g, " su "], [/ tr(è|e'|é) /g, " tre "], [/ sucessivo /gi, " successivo "], [/</g,'<'], [/>/g,'>'], [/&/g,'&'], [/"/g,'"'], [/à/g,'à'], [/è/g,'è'], [/é/g,'é'], [/ì/g,'ì'], [/¡/g,'¡'], [/¢/g,'¢'], [/£/g,'£'], [/¥/g,'¥'], [/´/g,"'"], [/±/g,'±'], [/×/g,'×'], [/÷/g,'÷'], [/µ/g,'µ'], [/°/g,'°'], [/¼/g,'¼'], [/½/g,'½'], [/¾/g,'¾'], [/¹/g,'¹'], [/²/g,'²'], [/³/g,'³'], [/§/g,'§'], [/<\/?(b|strong)>/gi, "'''"], [/<\/?(i|em|var)>/gi, "''"], [/<br>\n\n/g,'\n\n'], [/<br>/gi,'<br />'], [/\n<hr[ \/]*>\n/gi, '\n----\n'], [/ +<hr[ \/]*> +/gi, '\n----\n'], [/<hr ([^>\/]+?)>/gi,'<hr $1 />'], [/\n *<h1> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n= $1 =\n"], [/\n *<h2> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n== $1 ==\n"], [/\n *<h3> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n=== $1 ===\n"], [/\n *<h4> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n==== $1 ====\n"], [/\n *<h5> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n===== $1 =====\n"], [/\n *<h6> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n====== $1 =======\n"] ); } if (typeof(fixformat_subject) == 'undefined') fixformat_subject = 'correzioni automatiche; '; //Funzioni di Timendum //Segna "modifica minore" function TimenME() { document.getElementById("wpMinoredit").checked=1; } //Aggiungi all'oggetto function TimenSA(text) { var summ=document.getElementById("wpSummary"); if (summ == null) return; summ.value=summ.value+text; } //Aggiungi testo prima function TimenPr(text) { wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); wpTextbox1.value=text+wpTextbox1.value; } //Aggiungi testo dopo function TimenDp(text) { wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); wpTextbox1.value=wpTextbox1.value+text; } function mese(){ var today = new Date(); return (new Array("gennaio","febbraio","marzo","aprile","maggio","giugno","luglio","agosto", "settembre","ottobre","novembre","dicembre"))[today.getMonth()]; } function anno(){ var today = new Date(); return today.getYear()+1900; } //Prova a completare string usando dict come dizionario. //Restituisce -1 se c'è ambiguità, 0 se non trova nessuna corrispondenza, o la stringa completa se trova una sola occorrenza //Versione per dizionario di tipo object function autoComplete1(dict, string, failIfAmbiguous){ var found = '' if ((string == "")||(string==null)) return string; for (var x in dict) if (x.indexOf(string) == 0){ if (!failIfAmbiguous) return x; if (found == '') found = x; else { return -1; } } if (found != '') return found; return 0; } //Versione per dizionario di tipo array function autoComplete2(dict, string, failIfAmbiguous){ var found = '' var i; if ((string == "")||(string==null)) return ""; for (i = 0; i < dict.length; i++) if (dict[i].indexOf(string) == 0){ if (!failIfAmbiguous) return dict[i]; if (found == '') found = dict[i]; else { return -1; } } if (found != '') return found; return 0; } //Prova ad auto-completare l'argomento usando arrayArgument[] come dizionario; //In caso di fallimento restituisce arg function autoCompleteArgument(arg){ var completed = autoComplete2(arrayArgument, arg, false); if ((completed == -1) || (completed == 0)) return arg; else return completed; } //Comandi //cmd['nome comando'] = [funzione, 'commento']; cmd = new Object(); cmd['a'] = [cmd_a, 'Da aiutare; richiede motivo e argomento']; cmd['c'] = [cmd_c, 'Da aiutare; richiede motivo e argomento']; cmd['e'] = [cmd_e, 'Avviso enciclopedicità dubbia; richiede motivo e argomento']; cmd['p'] = [cmd_p, 'Avviso nNPOV; richiede motivo e argomento']; cmd['w'] = [cmd_w, 'Da wikificare; richiede argomento']; cmd['s'] = [cmd_s, 'Stub; richiede argomento (opzionale)']; cmd['t'] = [cmd_t, 'Da tradurre; richiede lingua e argomento']; cmd['categorizzare'] = [cmd_categorizzare, 'Da categorizzare']; cmd['unire'] = [cmd_unire, 'Da unire; richiede la voce simile']; cmd['purge'] = [cmd_purge, 'Aggiorna la cache']; cmd['fixformat'] = [cmd_fixformat, 'Sostituzioni automatiche']; cmd['replace'] = [cmd_replace, 'Cerca e sostituisci']; cmd['benvenuto'] = [cmd_benvenuto, 'Messaggio di benvenuto']; cmd['save'] = [cmd_save, 'Simula la pressione del tasto di salvataggio']; cmd['preview'] = [cmd_preview, 'Simula la pressione del tasto "Visualizza anteprima"']; cmd['diff'] = [cmd_diff, 'Simula la pressione del tasto "Mostra cambiamenti"']; //Preleva un argomento dalla commandline se possibile, altrimenti preleva tramite prompt() function getArg(text){ if (cmdline_command_array[cmdline_next_argument] != null) return cmdline_command_array[cmdline_next_argument++]; else{ var retval = prompt(text); if (retval == null) return ""; else return retval; } } //Template:A function cmd_a(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; TimenPr('{{A|motivo='+(getArg("Motivo"))+'|argomento='+(autoCompleteArgument(getArg("Argomento"),false))+'|mese='+mese()+' '+anno()+'|firma=~~~~}}\n'); TimenSA('+da aiutare; '); TimenME(); } //Template:W function cmd_w(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; TimenPr('{{W|argomento='+(autoCompleteArgument(getArg("Argomento"),false))+'|mese='+mese()+' '+anno()+'|firma=~~~~}}\n'); TimenSA('+wikificare; '); TimenME(); } //Template:E function cmd_e(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; TimenPr('{{E|'+(getArg("Motivo"))+'|'+(autoCompleteArgument(getArg("Argomento"),false))+'|'+mese()+' '+anno()+'|~~~~}}\n'); TimenSA('+avviso enciclopedicità dubbia; '); TimenME(); } //Template:P function cmd_p(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; TimenPr('{{P|motivo='+(getArg("Motivo"))+'|argomento='+(autoCompleteArgument(getArg("Argomento"),false))+'|mese='+mese()+' '+anno()+'|firma=~~~~}}\n'); TimenSA('+avviso nNPOV; '); TimenME(); } //Template:C function cmd_c(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; TimenPr('{{C|motivo='+(getArg("Motivo"))+'|argomento='+(autoCompleteArgument(getArg("Argomento"),false))+'|mese='+mese()+' '+anno()+'|firma=~~~~}}\n'); TimenSA('+da controllare; '); TimenME(); } //Template {{S}} function cmd_s(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; var arg = getArg("Argomento"); var pipepos = arg.indexOf("|"); if (pipepos == -1) var argomento = autoCompleteArgument(arg, false); else var argomento = autoCompleteArgument(arg.substring(0,pipepos), false) + "|" + autoCompleteArgument(arg.substring(pipepos+1), false); TimenPr('{{S' + (((argomento != null)&&(argomento!='')) ? ('|' + argomento + '}}\n') : '}}\n')); TimenSA('+stub; '); TimenME(); } function cmd_t(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; var lingua = autoComplete2(arrayLingue, getArg("Lingua"), false); var argomento = autoCompleteArgument(getArg("Argomento")); TimenPr('{{T|lingua=' + lingua + '|argomento=' + argomento +'|data='+mese()+' '+anno()+ '}}\n'); TimenSA('+stub; '); TimenME(); } //Template {{categorizzare}} function cmd_categorizzare(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; TimenDp('{{Categorizzare}}\n'); TimenSA('da categorizzare; '); TimenME(); } //Template {{Da unire}} function cmd_unire(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; TimenPr('{{Da unire|' + getArg("Voce:") + '}}\n'); TimenSA('+da unire; '); TimenME(); } //Benvenuto ai nuovi utenti function cmd_benvenuto(){ TimenDp('{{benve|nome={{subst:PAGENAME}}|~~~ ~~~~~}}'); TimenSA('Benvenuto su it.wiki!'); TimenME(); } //Aggiorna cache function cmd_purge(){ if (!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if (!x) return; if (x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; location.href=x.href.replace(/action=history/g, "action=purge"); } //Sostituzioni automatiche function cmd_fixformat(){ if ((wpTextbox1 = document.getElementById("wpTextbox1")) == null) return; if (typeof(fixformat_list) == 'undefined') return; for (i = 0; i < fixformat_list.length; i++) wpTextbox1.value = wpTextbox1.value.replace(fixformat_list[i][0], fixformat_list[i][1]); TimenSA(fixformat_subject); TimenME(); } //Cerca e sostituisci function cmd_replace(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; var s = getArg("Regexp da cercare?"); if(s){ var r = getArg("Sostituire con?"); if(!r && r != '') return; var txt = wpTextbox1; txt.value = txt.value.replace(new RegExp(s, "g"), r); } } //Premi "Salva" function cmd_save(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; document.getElementById("wpSave").click(); } //Premi "Visualizza anteprima" function cmd_preview(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; document.getElementById("wpPreview").click(); } //Premi "Mostra cambiamenti" function cmd_diff(){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (wpTextbox1 == null) return; document.getElementById("wpDiff").click(); } function runCommand(command){ if ((command == null)||(command == "")) return; var commandline = command; //WARNING: variabile globale cmdline_command_array = commandline.split('#'); //WARNING: variabile globale: indice del prossimo argomento da leggere cmdline_next_argument = 0; while((command = cmdline_command_array[cmdline_next_argument++]) != null){ wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (cmd[command] != null){ cmd[command][0](); continue; } //Cerchiamo se è prefisso univoco di un comando var completed = autoComplete1(cmd, command, true) if ((completed != 0)&&(completed != -1)) cmd[completed][0](); //tutto a posto, eseguiamo } } function showCommandLine(){ runCommand(prompt("Comando:")); } function addCommandLine(){ var tb = document.getElementById('p-tb').getElementsByTagName('ul')[0]; var na = document.createElement('a'); na.href = "javascript:showCommandLine()"; na.appendChild(document.createTextNode('Command line')); var li = document.createElement('li'); li.id = 'tb-cmdline'; li.appendChild(na); tb.appendChild(li); ta['tb-cmdline'] = ['z', 'Command line']; akeytt(); } addOnloadHook(addCommandLine); function fakeActionRunCommands(){ if (getParamValue("fakeaction") == "runcommand"){ var commandline = getParamValue("command"); runCommand(commandline); } } /**** Command Line End ****/ /* </nowiki></pre> */ Wikibooks:Monobook.js/recent2.js 10553 47367 2007-01-04T14:56:06Z Pietrodn 211 prima sistemazione /* This tool hits the RSS feed for recent changes every 30 seconds or so and checks for common vandalism. It does not make a separate server request for every edit. Currently, the RSS feed is full of holes and so this may miss many edits. http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=3942 */ // <pre><nowiki> recent2={ // Edit these to your liking. // Make sure there's a comma at the end of each line. badwordsUrl: 'Utente:Senpai/badwords', filterPage: 'Utente:Senpai/Filtra_le_ultime_modifiche', allRecentPage: 'Utente:Senpai/Tutte_le_ultime_modifiche', recentIPPage: 'Utente:Senpai/Ultime_modifiche_anonime', monitorWatchlistPage: 'Utente:Senpai/Segui_gli_osservati_speciali', spelldictUrl: 'Utente:Senpai/Lista_degli_errori_comuni/Formato_macchina', spelldictPage: 'Utente:Senpai/Controllo_ortografico', safePages: '[Ww]ikipedia:([Ii]ntroduction|[Ss]andbox|[Tt]utorial[^/]*/sandbox)', // leave this alone dummy: null }; recent2.download=function(bundle) { // mandatory: bundle.url // optional: bundle.onSuccess (xmlhttprequest, bundle) // optional: bundle.onFailure (xmlhttprequest, bundle) // optional: bundle.otherStuff OK too, passed to onSuccess and onFailure var x = window.XMLHttpRequest ? new XMLHttpRequest() : window.ActiveXObject ? new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP") : false; if (x) { x.onreadystatechange=function() { x.readyState==4 && recent2.downloadComplete(x,bundle); }; x.open("GET",bundle.url,true); x.send(null); } return x; } recent2.downloadComplete=function(x,bundle) { x.status==200 && ( bundle.onSuccess && bundle.onSuccess(x,bundle) || true ) || ( bundle.onFailure && bundle.onFailure(x,bundle) || alert(x.statusText)); } window.gettingBadWords=false; window.badWords=null; recent2.getBadWords=function() { window.gettingBadWords=true; recent2.download({ url: 'http://' + document.location.hostname + '/w/index.php?title=' + recent2.badwordsUrl + '&action=raw&ctype=text/css', onSuccess: recent2.processBadWords, onFailure: function () { setTimeout(recent2.getBadWords, 15000); return true;}}); } recent2.processBadWords=function(d) { var data=d.responseText.split('\n'); var ret=[]; for (var i=0; i<data.length; ++i) { var s=data[i]; if (s.length==0) continue; if (RegExp('^/.*/\\s*$').test(s)) { s=s.replace(RegExp('^/'), '').replace(RegExp('/\\s*$'), ''); s=s.replace(RegExp('[(]([^?])', 'g'), '(?:$1'); try { var r=new RegExp(s); } catch (err) { var errDiv=newOutputDiv('recent2_error', recent2.outputPosition); errDiv.innerHTML='Warning: ignoring odd-looking regexp on line '+i +' of <a href="/wiki/' + recent2.badwordsUrl + '">badwords</a>:<pre>' + s + '</pre>'; continue; } ret.push(s); continue; } if (s.charAt(0)=='<') continue; ret.push(s.replace(RegExp('([-|.()\\+:!,?*^${}\\[\\]])', 'g'), '\\$1')); } // 123 3 2| 4 415 5 // ((( repeatedchar ) )| ( ... | ... | ... ))( bdy ) window.badWords=RegExp("<td>[+]</td>\\s*<td .*?>\\s*.*?((([^-{}.\\s'=wI:*#0-9A-F])\\3{2,})|[^/]\\b(" + ret.join('|') + "))(\\b[^/]|[|]).*\\s*</td>", 'im'); } window.gettingWatchlist=false; recent2.watchlist=null; recent2.getWatchlist=function() { window.gettingWatchlist=true; recent2.download({url: 'http://' + document.location.hostname + '/wiki/Speciale:Watchlist/edit', onSuccess: recent2.processWatchlist, onFailure: function () { setTimeout(getWatchlist, 15000); return true; }}); } recent2.processWatchlist=function(req, bundle) { var watchlist={}; var lines=req.responseText.split('\n'); for (var i=0; i<lines.length; ++i) { if (lines[i].indexOf('<li><input type="checkbox" name="id[]" value=') > -1) { var article=lines[i].replace(/.*title="(.*?)">.*/, '$1'); watchlist[article]=true; } } window.watchlist=watchlist; } window.gettingSpelldict=false; window.spelldict=null; recent2.getSpelldict=function() { window.gettingSpelldict=true; recent2.download({url: 'http://' + document.location.hostname + '/w/index.php?title=' + recent2.spelldictUrl + '&action=raw&ctype=text/css', onSuccess: recent2.processSpelldict, onFailure: function () { setTimeout(getSpelldict, 15000); return true; }}); } recent2.processSpelldict=function(req, bundle) { var spelldict={}; var lines=req.responseText.split('\n'); var a=[]; for (var i=0; i<lines.length; ++i) { var split=lines[i].split('->'); if (split.length<2) { continue; } split[1]=split.slice(1).join('->').split(/, */); split[0]=split[0].toLowerCase().replace(/^\s*/, ''); spelldict[split[0]]=split[1]; a.push(split[0]); } window.spelldict=spelldict; window.spellRe=RegExp('<td>[+]</td>\\s*<td .*?>\\s*.*?\\b(' + a.join('|') + ')\\b', 'i'); } var feed='http://' + document.location.hostname + '/w/index.php?title=Speciale:Recentchanges&feed=rss'; window.newOutputDiv=function(klass, position, immortal) { var h1=document.getElementsByTagName('h1')[0]; var ret=document.createElement('div'); if (klass) { ret.className=klass; } if (!position) { position='bottom'; } switch(position) { case 'top': h1.parentNode.insertBefore(ret, h1.nextSibling); break; case 'bottom': h1.parentNode.appendChild(ret); break; default: if (!newOutputDiv.alerted) { alert('Unknown position '+position+' in recent2.js, newOutputDiv'); window.newOutputDiv.alerted=true; } return newOutputDiv(klass, 'bottom'); } if (!immortal) { ret.id=newOutputDiv.uid++; } window.outputDivs.push(ret); return ret; } window.newOutputDiv.alerted=false; window.newOutputDiv.uid=0; window.outputDivs=[]; window.grabRecentChanges=function(feed) { if (! window.badWords && recent2.filter_badwords ) { if ( ! window.gettingBadWords ) { recent2.getBadWords(); } return setTimeout(function(){grabRecentChanges(feed);}, 500); } if (! window.watchlist && recent2.filter_watchlist) { if (! window.gettingWatchlist ) recent2.getWatchlist(); return setTimeout(function(){grabRecentChanges(feed);}, 500); } if (! window.spelldict && recent2.filter_spelling) { if (! window.gettingSpelldict) recent2.getSpelldict(); return setTimeout(function(){grabRecentChanges(feed);}, 500); } var pos=recent2.outputPosition; if (recent2.outputPosition=='top') { var output=newOutputDiv('recent2.lines', pos); var status=newOutputDiv('recent2.status', pos); } else { var status=newOutputDiv('recent2.status', pos); var output=newOutputDiv('recent2.lines', pos); } status.style.borderStyle='solid'; status.style.borderColor='orange'; status.innerHTML=greyFont+'(' + recent2.count + ') aggiornamento...</font>'; // this abort stuff doesn't work properly for some reason... //recent2.lastFeedDownload && recent2.lastFeedDownload.abort(); // } catch (summatNasty) { /* do nothing */ } recent2.lastFeedDownload=recent2.download( {url: feed, onSuccess: processRecentChanges, output: output, status: status, onFailure: feedFailed}); } var greyFont='<font color="#777">'; window.feedFailed=function(x,bundle) { try { bundle.status.innerHTML+=greyFont+'failed: '+x.statusText + '</font>'; } catch (err) { bundle.status.innerHTML+=greyFont+'failed badly: '+err+'</font>'; } return true; } recent2.newWindows=true; window.linkmaker=function(url, text) { var s='<a href="' + url + '"'; recent2.newWindows && (s += ' target="_blank"'); s += '>' + text + '</a>'; return s; } recent2.ipUserRegex=RegExp('(User:)?((25[0-5]|2[0-4][0-9]|1[0-9][0-9]|[1-9][0-9]|[0-9])\\.){3}(25[0-5]|2[0-4][0-9]|1[0-9][0-9]|[1-9][0-9]|[0-9])'); recent2.outputSeparator='<hr>'; recent2.delayedLines={}; recent2.delay=0; recent2.namespaces={'Media':1, "Speciale":1, "Utente":1, "Discussioni utente":1, "Wikibooks":1, "Discussioni Wikibooks":1, "Immagine":1, "Discussioni immagine":1, "MediaWiki":1, "Discussioni MediaWiki":1, "Template":1, "Discussioni template":1, "Aiuto":1, "Discussioni aiuto":1, "Categoria":1, "Discussioni categoria":1, "Portale":1, "Discussioni portale":1, "Progetto":1, "Discussioni progetto":1}; window.processRecentChanges=function(req, bundle){ var initialId=processRecentChanges.id; var doc=req.responseXML.documentElement; var items=doc.getElementsByTagName('item'); var latest=processRecentChanges.lastDate; var safePagesRe=new RegExp('^' + recent2.safePages + '$'); for (var i=items.length - 1; i>=0; --i) { var timestamp = Date.parse(getFirstTagContent(items[i],'pubDate')); if (timestamp <= processRecentChanges.lastDate) continue; latest = (timestamp > latest) ? timestamp : latest; var diffText=getFirstTagContent(items[i],'description').split('</tr>').join('</tr>\n'); var editSummary=diffText.replace(RegExp('^<p>(.*?)</p>[\\s\\S]*'), '$1'); var editor=getFirstTagContent(items[i], 'creator') || getFirstTagContent(items[i], 'dc:creator'); if (recent2.ignore_my_edits && wgUserName==editor) { continue; } var article=getFirstTagContent(items[i], 'link'); if (recent2.ignore_safe_pages && safePagesRe.test(article)) { continue; } if (recent2.delayedLines[article] && recent2.delayedLines[article].editor != editor) { delete recent2.delayedLines[article]; } if (recent2.filter_anonsOnly && !recent2.ipUserRegex.test(editor)) { continue; } var articleTitle=getFirstTagContent(items[i], 'title'); if (recent2.hideNonArticles) { var namespace=articleTitle.replace(/:.*/, ''); if (recent2.namespaces[namespace]) continue; } if (! recent2.show_talkpages && articleTitle && /^Talk:|^[^:]*?[_ ]talk:/.test(articleTitle)) continue; if (recent2.filter_watchlist && articleTitle && ! window.watchlist[articleTitle.replace(/^Talk:/, '').replace(/[ _]talk:/, ':')]) continue; if (recent2.filter_badwords) { var badMatch=null; if (window.vandals[editor] > 0) { badMatch=['', '', '[previously rolled back this editor]']; } else { badMatch=badWords.test(diffText); }// .test() is meant to be faster than a full match if (badMatch) { if (badMatch===true) { badMatch=diffText.match(badWords); } articleTitle=getFirstTagContent(items[i], 'title'); var badWord=badMatch[2] || badMatch[4]; if (articleTitle.toLowerCase().indexOf(badWord.toLowerCase())>-1) { continue; } // avoid "Oral sex matched Oral sex" // highlighting badMatch[0]=badMatch[0].split(badWord).join('<span style="background-color: #FF6">'+badWord+'</span>'); recent2.delayedLines[article]={timestamp: timestamp, article:article, count:recent2.count, articleTitle:articleTitle, editor:editor, badWord:badWord, badDiffFragment:badMatch[0], diff:diffText, summary:editSummary}; } } else if (recent2.filter_spelling) { var splMatch=spellRe.test(diffText); if (splMatch) { splMatch = diffText.match(spellRe); var misspelling = splMatch[1]; //.replace(/^\s*/, ''); var badWord = '<a href=\'javascript:recent2.correctSpelling("' + articleTitle.split("'").join("%27") + '","'+misspelling.split("'").join("%27")+'")\'>'+ misspelling + '</a>'; diffText = diffText.replace(RegExp('('+misspelling+')', 'gi'), '<span style="background-color: #FF6">$1</span>'); recent2.delayedLines[article] = {timestamp: timestamp, article:article, count:recent2.count, articleTitle:articleTitle, editor:editor, badWord:badWord, badDiffFragment:'', diff:diffText, summary: editSummary}; } } else { var article=getFirstTagContent(items[i], 'link'); var articleTitle=getFirstTagContent(items[i], 'title'); if (recent2.CustomFilter && ! recent2.CustomFilter({timestamp:timestamp, article:article, articleTitle:articleTitle, editor:editor, diff:diffText, summary:editSummary})) continue; recent2.delayedLines[article]={timestamp: timestamp, article:article, count:recent2.count, articleTitle:articleTitle, editor:editor, diff:diffText, summary:editSummary}; } } /* end for loop */ var output=recent2.getDelayedLineOutput(); //console.log(output); var outputString=''; if (recent2.outputPosition=='top') { outputString=output.join(recent2.outputSeparator); } else { for (var i=output.length-1; i>=0; --i) { outputString+=output[i] + (i>0 ? recent2.outputSeparator : '') ; } } bundle.output.innerHTML+=outputString; if (recent2.wait_for_output) { recent2.pauseOutput(); } setTimeout(function() {recent2.doPopups(bundle.output)}, 300); processRecentChanges.lastDate=latest; // - 1; // overlap better than missing some out, i think; FIXME do this properly var statusTail=greyFont+'terminato alle ' + formatTime(latest) + '</font>'; if (processRecentChanges.id > initialId) { statusTail+=' <a href="javascript:showHideDetailRange(' + initialId + ',' + processRecentChanges.id + ')">dettagli</a> |'; if (recent2.autoexpand) { setTimeout( function() { /* document.title=initialId+' '+processRecentChanges.id; */ showHideDetailRange(initialId, processRecentChanges.id); }, 250 ); } } statusTail += ' <a href="javascript:deleteEarlierOutputDivs(' + bundle.status.id + ')">rimuovi aggiornamenti precedenti</a>'; if (recent2.wait_for_output) { statusTail += ' | <a href="javascript:recent2.unpauseOutputOnce()">mostra nuovi aggiornamenti</a>'; } statusTail+='<br>'; bundle.status.innerHTML+=statusTail; } processRecentChanges.lastDate=0; processRecentChanges.id=0; recent2.getDelayedLineOutput=function() { var ret=[]; var id=processRecentChanges.id; for (var a in recent2.delayedLines) { if (recent2.delayedLines[a] && typeof recent2.delayedLines[a].count == typeof 1 && recent2.count - recent2.delayedLines[a].count >= recent2.delay) { recent2.delayedLines[a].id=id++; var line=(recent2.doLine(recent2.delayedLines[a])); if (line) { ret.push(line); } delete recent2.delayedLines[a]; } } processRecentChanges.id=id; return ret; } window.deleteEarlierOutputDivs=function(cur) { for(var i=0; i<outputDivs.length; ++i) { if (!outputDivs[i] || !outputDivs[i].id) continue; if (outputDivs[i].id >= 0 && outputDivs[i].id < cur) { // FIXME BUG: if we go from the bottom up, then we'll delete one too many or too few, or something :-) outputDivs[i].parentNode.removeChild(outputDivs[i]); outputDivs[i]=null; } } // scroll to the top if we're appending output to the bottom, to keep the div we've clicked visible after the deletions if (recent2.outputPosition!='top') document.location='#'; } window.showHideDetailRange=function(start,end) { // use the first div to see if we should show or hide var div=document.getElementById('diff_div_' + start); if (!div) {alert('no such div: diff_div_' + start); return; } var state=false; // hide if (div.style.display=='none') state=true; // show for (var i=start; i<end; ++i) { showHideDetail(i, true, state); } } window.toggleSysopEdits=function() { var divs=document.getElementsByTagName('div'); for (var i=0; i<divs.length; ++i) { if (divs[i].className=='sysop_edit_line') divs[i].style.display= ( toggleSysopEdits.hidden ? 'none' : 'inline' ); } toggleSysopEdits.hidden = ! toggleSysopEdits.hidden; } window.bundles={}; window.vandalColour = function(vandal) { var num=window.vandals[vandal]; if (!num) return ''; switch (num) { case 1: return '#DDFFDD'; case 2: return '#BBFFBB'; } var i= 9-(num - 3) *2; if (i < 0) i=0; return '#' + i + i + 'FF' + i + i; } window.clickDetails=function(action, max) { if(!action) action='show'; if (!max) max = document.links.length; var count=0; for (var i=0; i<document.links.length && count < max; ++i) { if(document.links[i].innerHTML==action + ' details' && document.links[i].href.indexOf('javascript:') == 0) { ++count; eval(document.links[i].href.replace('javascript:', '')); } } } recent2.pendingLines=[]; recent2.unpauseOutputOnce=function() { //console.log('unpausing once'); if (recent2.pausedOutput) { recent2.togglePausedOutput(); recent2.togglePausedOutput(); } } recent2.pauseOutput=function() { //console.log('pausing'); if (!recent2.pausedOutput) { recent2.togglePausedOutput(); } //console.log(recent2.pausedOutput); } recent2.unpauseOutput=function() { //console.log('unpausing'); if (recent2.pausedOutput) { recent2.togglePausedOutput(); } //console.log(recent2.pausedOutput); } recent2.togglePausedOutput=function() { if (!recent2.pausedOutput) { recent2.pausedOutput = true; return true; } else recent2.pausedOutput=false; var outputBuffer=''; while (recent2.pendingLines.length) { outputBuffer+=recent2.doLine(recent2.pendingLines.pop()); if (recent2.pendingLines.length) { outputBuffer+=recent2.outputSeparator; } } var pos=recent2.outputPosition; var output=newOutputDiv('recent2.lines', pos); output.innerHTML=outputBuffer; setTimeout(function() {recent2.doPopups(output)}, 300); return false; } recent2.togglePaused=function() { if(!recent2.paused) { recent2.paused=true; return true; } recent2.paused=false; loopRecentChanges(loopRecentChanges.url, loopRecentChanges.iterations); return false; } recent2.doLine=function(bundle) { if (recent2.pausedOutput) { recent2.pendingLines.push(bundle); return ''; } //if (recent2.filter_spelling) { return recent2.doSpellLine(bundle); } var wikiBase='http://' + document.location.hostname + '/wiki/'; var sysop = null; if (typeof sysops != 'undefined') sysop=sysops.test(bundle.editor); var lastDiffPage=bundle.article + '?diff=cur&oldid=prev'; bundle.url=lastDiffPage; saveBundle(bundle); var div=''; if (window.vandals[bundle.editor] > 0) { div='<div style="background-color:' + vandalColour(bundle.editor) + '">'} else if (sysop) {div='<div class="sysop_edit_line">'}; return div + '<li>' + formatTime(bundle.timestamp) + ' ' + //latest + ' ' + processRecentChanges.lastDate + ' ' + '(' + linkmaker(lastDiffPage, 'diff') + ')' + ' (' + linkmaker(bundle.article+'?action=history', 'cron') + ')' + ' ' + linkmaker(bundle.article, bundle.articleTitle) + ( bundle.badWord ? ' contiene <b>' + bundle.badWord + '</b> . . ' : ' . . ') + linkmaker(wikiBase + 'Utente:' + bundle.editor, bundle.editor) + ' (' + linkmaker(wikiBase + 'Discussioni utente:' + bundle.editor, 'discussioni') + ' | ' + linkmaker(wikiBase + 'Discussioni utente:' + bundle.editor + '?action=edit' + '&autoedit=s#$#\\n{{sub'+'st:test1-n|' + bundle.articleTitle + '}}%20~~' + '~~#&autosummary=Your%20recent%20edits', 'avvisa') + ' | ' + linkmaker(wikiBase + 'Speciale:Contributions/' + bundle.editor, 'contributi') + ' | ' + linkmaker(wikiBase + 'Speciale:Blockip/' + bundle.editor, 'blocca') + ') . . ' + ( bundle.summary ? '<i>('+bundle.summary+')</i> . . ' : '') + '<a href="javascript:showHideDetail(' + bundle.id + ')" id="showdiff_link_' + bundle.id + '">dettagli</a>' + ' . . [<a href="javascript:tryRollback(' + bundle.id + ')" class="recent2_rollback">rollback</a>]' + '<p><div id="diff_div_' + bundle.id + '" style="display: none">' + '</div></li>' + ( div ? '</div>' : '') ; }; recent2.correctSpelling=function (article, badword) { var url= 'http://' + document.location.hostname + '/wiki/'; url += article + '?action=edit&autoclick=wpDiff&autominor=true'; var wl=badword.toLowerCase(); var cor=spelldict[wl]; if (!cor|| !cor.length) { alert('Could not find an entry for ' + wl); return; } if (cor.length > 1) { var q='Which correction should I use?\nPlease either type a number or another correction.\n'; for (var i=0; i<cor.length; ++i) { q += '\n' + i + ': ' + cor[i]; } var ans=prompt(q); if (!ans) {return;} var num=parseInt(ans, 10); if (num > -1 && num < cor.length) { cor = cor[num]; } else { cor = ans; } } else { cor = cor[0]; } cor=cor.replace(/^ *| *$/g, ''); url += '&autosummary=Correcting%20spelling:%20' + wl + '->' + cor; url += '&autoedit='; c0=cor.charAt(0); wl0 = wl.charAt(0); b='\\b'; url += ['s', b + wl + b, cor, 'g;'].join('#'); wl=wl0.toUpperCase() + wl.substring(1); cor=c0.toUpperCase() + cor.substring(1); url += ['s', b + wl + b, cor, 'g;'].join('#'); wl=wl.toUpperCase(); cor=cor.toUpperCase(); url += ['s', b + wl + b, cor, 'g;'].join('#'); window.open(url); }; window.saveBundle= function(bundle) { var z={}; for (var prop in bundle) { z[prop]=bundle[prop]; } window.bundles[bundle.id]=z; } window.vandals={} window.tryRollback=function(id) { if (recent2.non_admin_rollback) { recent2.tryNonAdminRollback(id); } else { recent2.tryAdminRollback(id); } }; recent2.getBundleVandal=function(id) { var b=window.bundles[id]; if (!b) { alert('No bundle! Please tell Lupin how to reproduce this error - it should not really happen.'); return null; } var vandal=b.editor; if (window.vandals[vandal]==null) { window.vandals[vandal]=1; } else { window.vandals[vandal]++; } return b; } recent2.tryAdminRollback=function(id){ var b=recent2.getBundleVandal(id); if (!b) { return; } var vandal=b.editor; var onSuccess=function (x, bundle) { var rollRe=RegExp('<a href="(/w/index.php[^"]*?action=rollback[^"]*?from=([^&]*)[^"]*?)".*?<br />(<span[^>]*>)?(.*?)(</span>)?<br />[^<>]*?</td>'); // match[0]: useless // match[1]: url (escaped) // match[2]: last editor (escaped) // match[4]: last edit summary (wikiText - FIXME strip this to plain text) var match=rollRe.exec(x.responseText); if (!match) { alert('Non è stato trovato nessun link per il rollback.' + '\nForse devi attivare la funzione rollback per i non ammistratori, cliccando nel riquadro sovrastante?\n' + 'In alternativa, potrebbe essere un bug.'); return; } var lastEditor=match[2].split('+').join(' '); var lastSummary=match[4]; // var vandal=b.editor; // from the closure if (lastEditor != vandal) { var summary=lastSummary.replace(RegExp('<[^>]*?>','g'),''); if (!summary) summary=lastSummary; alert( 'Impossibile effettuare il rollback - qualcun\'altro ha editato la pagina dopo il vandalo.\n\nPage: '+ b.articleTitle + '\nVandalo: '+vandal+'\nUltimo contributore: '+lastEditor+'\nOggetto: '+summary); return; } var rollbackUrl=match[1].split('&amp;').join('&'); // confirm('Rollback edits by '+vandal + ' to '+b.articleTitle+'?') && window.open(rollbackUrl, '_blank'); } var onFailure = function(x,bundle) { alert('HTTP failed when trying to get rollback link in url\n' + bundle.url + '\n\nHTTP status text: ' + x.statusText); return true; } recent2.download({ url:b.url, onSuccess: onSuccess, id: b.id, onFailure:onFailure}); }; recent2.tryNonAdminRollback=function(id) { if (!autoEdit) { alert('Tu hai bisogno di attivare il rollback per i non amministratori.\n\n' + 'Esso è incluso nei [[Wikibooks:Popup_di_navigazione|popup di navigazione]].\n\n'); return; } var b=recent2.getBundleVandal(id); if (!b) { return; } var vandal=b.editor; var url='http://' + document.location.hostname + '/w/query.php?format=json&titles=' + b.articleTitle; url += '&what=revisions&rvlimit=100&rvcomments'; var onSuccess=function(x,y){ recent2.processHistoryQuery(x,y,b); } recent2.download({ url: url, onSuccess: onSuccess, id: b.id}); // fixme: onFailure }; recent2.processHistoryQuery=function(x,downloadBundle, bundle) { var json=x.responseText; try { eval('var o='+json); var p=o['pages']; var edits=recent2.anyChild(p)['revisions']; } catch ( someError ) { alert('JSON business failed.\n\n' + json.substring(0,100) + '\n\nCannot rollback.'); return; } var i; for (i=0; i<edits.length; ++i) { if (edits[i]['user']!=bundle.editor) { break; } } if (i===0) { alert( 'Could not rollback - someone else has edited since the vandal.\n\nPage: '+ bundle.articleTitle + '\nVandal: '+bundle.editor+'\nLast editor: '+edits[0]['user']+'\nEdit summary: '+edits[0]['comment']); return; } if (i==edits.length) { alert(bundle.editor + ' sembra l\'unico autore della pagina ' + bundle.articleTitle + '.\n\nRollback fallito.'); return; } var prevEditor=edits[i]['user']; var prevRev=edits[i]['revid']; var summary='Ripristino modifiche di [[Speciale:Contributions/' + escape(bundle.editor) + '|' + escape(bundle.editor) + ']] recuperando l\'ultima versione di ' + escape(prevEditor); summary=summary.split(' ').join('%20'); var url=bundle.article + '?action=edit&autosummary=' + summary + '&oldid=' + prevRev + '&autoclick=wpSave&autominor=true'; window.open(url, '_blank'); }; //recent2.non_admin_rollback=true; recent2.anyChild=function(obj) { for (var p in obj) { return obj[p]; } return null; } recent2.doPopups=function(div) { if (typeof(window.setupTooltips)!='undefined') { setupTooltips(div); } } window.formatTime=function(timestamp) { var date=new Date(timestamp); nums=[date.getHours(), date.getMinutes(), date.getSeconds()]; for (var i=0; i<nums.length; ++i) if (nums[i]<10) nums[i]='0'+nums[i]; return nums.join(':'); } window.showHideDetail = function(id, force, state) { var div=document.getElementById('diff_div_' + id); var lk=document.getElementById('showdiff_link_' + id); if (!div) return; var bundle=window.bundles[id]; if (!div.innerHTML) div.innerHTML= ( bundle.badDiffFragment ? bundle.badDiffFragment:'') + bundle.diff; if ((force && state==true) || (!force && div.style.display=='none')) { div.style.display='inline'; lk.innerHTML='nascondi'; } else { div.style.display='none'; lk.innerHTML='dettagli'; } } window.getFirstTagContent=function(parent, tag) { var e=parent.getElementsByTagName(tag); if (e && (e=e[0]) ) { var ret = e.firstChild.nodeValue || e.nodeValue; if (typeof ret != typeof '') return ''; return ret; } } recent2.newCheckbox=function(label, state, action, internalName) { // checkbox var ret=document.createElement('input'); ret.type='checkbox'; ret.checked = state; ret.onclick = function() { recent2.setBoxCookies(); this.setVariables(); }; ret.setVariables = action; recent2.controls.appendChild(ret); if (internalName) { recent2.controls[internalName]=ret; } // label var l=document.createElement('label'); l.innerHTML=label; l.onclick=function(){ ret.click(); } recent2.controls.appendChild(l); recent2.checkboxes.push(ret); return ret; }; recent2.checkboxes=[]; recent2.setBoxCookies=function() { var n=1; var val=0; for (var i=0; i<recent2.checkboxes.length; ++i) { val += n * (recent2.checkboxes[i].checked ? 1 : 0); n = n << 1; } document.cookie = 'recent2_checkboxes='+val+"; expires=Tue, 31-Dec-2030 23:59:59 GMT; path=/"; }; recent2.setCheckboxValuesFromCookie=function() { var val=recent2.readCookie('recent2_checkboxes'); if (!val) { return; } val=parseInt(val, 10); for (var i=0; i<recent2.checkboxes.length; ++i) { if ( recent2.checkboxes[i].checked != (val & 1) ) { recent2.checkboxes[i].checked= (val & 1); recent2.checkboxes[i].setVariables(); } val = val >> 1; } }; recent2.readCookie=function(name) { var nameEQ = name + "="; var ca = document.cookie.split(';'); for(var i=0;i < ca.length;i++) { var c = ca[i]; while (c.charAt(0)==' ') { c = c.substring(1,c.length); } if (c.indexOf(nameEQ) === 0) { return c.substring(nameEQ.length,c.length); } } return null; }; recent2.controlUI=function() { recent2.controls=newOutputDiv('recent2.controls', 'top', true); recent2.controls.newline = function(){ recent2.controls.appendChild(document.createElement('br')); }; var line=function(a,b,c,d){ recent2.newCheckbox(a,b,c,d); recent2.controls.newline(); } line('Ignora le pagine di discussione', !recent2.show_talkpages, function() { recent2.show_talkpages=!this.checked; }, 'talk'); line('Ignora le pagine non appartenenti al namespace principale', false, function() { recent2.hideNonArticles = this.checked; }, 'hidenonarticles'); line('Espandi automaticamente gli aggiornamenti', recent2.autoexpand, function() { recent2.autoexpand = this.checked; }, 'autoexpand'); line('Visualizza solo le modifiche immutate dopo 4 aggiornamenti', false, function() { recent2.delay = (this.checked) ? 4 : 0; }, 'delayby4'); line('Usa il rollback per i non amministratori', false, function() { recent2.non_admin_rollback = this.checked; }, 'nonadminrollback'); line('Ignora le mie modifiche', false, function() { recent2.ignore_my_edits = this.checked; }, 'ignoremyedits'); line('Ignora le pagine sicure', false, function() { recent2.ignore_safe_pages = this.checked; }, 'ignoresafepages'); // line('Only show output when I ask for it', false, // function() { // recent2.wait_for_output = this.checked; // if (this.checked) { recent2.pauseOutput(); } // else {recent2.unpauseOutput(); } // }, 'waitforoutput'); var b=document.createElement('input'); b.type='button'; b.value='pause updates'; b.onclick=function(){ b.value=(recent2.paused)?'pause updates':'resume updates'; recent2.togglePaused(); } recent2.controls.appendChild(b); recent2.setCheckboxValuesFromCookie(); } recent2.count=0; window.loopRecentChanges=function(url, iterations) { if (!iterations) iterations=20; loopRecentChanges.iterations=iterations; loopRecentChanges.url=url; grabRecentChanges(url); setTimeout(function () { if (recent2.paused) {++recent2.count; return; } if (++recent2.count >= iterations && ! confirm('Vuoi continuare a controllare le ultime modifiche?') ) return; recent2.count %= iterations; loopRecentChanges(url, iterations); }, 30000); } window.marvin=function() { // this isn't really used (not accessible from the UI), so don't worry about it window.sysops=RegExp("^(\\-\\- April|23skidoo|A Man In Black|ABCD|ALoan|Academic Challenger|Acetic Acid|Adam Bishop|Ahoerstemeier|Alabamaboy|Alai|AlainV|Alex S|Alex756|AlistairMcMillan|Alkivar|Allen3|AllyUnion|Alteripse|Ambi|Ams80|Andres|Andrevan|Andrew Yong|Andrewa|Andris|Android79|Angela|Angr|Antandrus|Anthere|AntonioMartin|Aranel|Arcadian|Aris Katsaris|Arminius|Arvindn|Arwel Parry|Asbestos|AstroNomer|Ausir|AxelBoldt|BanyanTree|BaronLarf|Bcorr|Bdesham|Bearcat|Beland|Benc|Bhadani|Biekko|BillyH|Bishonen|Bkonrad|Blankfaze|Bluemoose|Bmicomp|Bovlb|Bratsche|Brian Kendig|Brian0918|BrianSmithson|Briangotts|Brighterorange|Brion VIBBER|Brockert|BrokenSegue|Brookie|Bryan Derksen|Bumm13|Burgundavia|CJCurrie|COGDEN|CSTAR|CYD|Cacycle|Caltrop|CambridgeBayWeather|Camembert|Canderson7|Capitalistroadster|Carbonite|Carnildo|Catbar|CatherineMunro|Cburnett|Cdc|Cecropia|Cedar\\-Guardian|Celestianpower|CesarB|Cgs|Chadloder|Chancemill|Changlc|Charles Matthews|Chmod007|Chris 73|Chris Roy|ChrisO|Christopher Mahan|Chuck SMITH|Chuq|Cimon avaro|Clarkk|Clifford Adams|ClockworkSoul|Commander Keane|ContiE|Cool Hand Luke|Cprompt|Craigy144|Cryptic|CryptoDerk|Curps|Cutler|Cyan|Cyberjunkie|CyborgTosser|Cyp|Cyrius|DESiegel|DF08|DJ Clayworth|Dale Arnett|Dan100|DanKeshet|Daniel Quinlan|DanielCD|Danny|Dante Alighieri|Darwinek|Dave souza|David Gerard|David Newton|David\\.Monniaux|DavidLevinson|DavidWBrooks|Davidcannon|Davodd|Dbachmann|Dbenbenn|Dbiv|Dcoetzee|Deb|Decumanus|Delirium|Denelson83|Denni|Derek Ross|Dgrant|Diberri|Dieter Simon|Dino|Dmcdevit|Dmn|Doc glasgow|Docu|Dori|Dpbsmith|DrBob|DragonflySixtyseven|Dragons flight|Drini|DropDeadGorgias|Duk|Duncharris|Durin|Dvyost|Dwheeler|Dysprosia|Earl Andrew|Ed Poor|Ed g2s|Edcolins|Edward|Efghij|Egil|El C|Elf|Ellsworth|Eloquence|Enchanter|Essjay|Eugene van der Pijll|Evercat|Everyking|Evil Monkey|Evil saltine|Evilphoenix|Exploding Boy|Ezhiki|FCYTravis|Fabiform|Fantasy|Fastfission|Fawcett5|Feco|FeloniousMonk|Fennec|Ferkelparade|Fernando Rizo|Ffirehorse|Filiocht|Finlay McWalter|Fire Star|FireFox|Flcelloguy|Flockmeal|Francs2000|Frazzydee|Fred Bauder|Fredrik|Freestylefrappe|FreplySpang|Friday|Func|Furrykef|Fuzheado|Fvw|G\\-Man|Gabbe|Gadfium|Gamaliel|Garzo|Gaz|Gdr|GeneralPatton|Geni|Gentgeen|Geogre|Gerald Farinas|Goatasaur|Golbez|Graft|GregAsche|GregRobson|Grenavitar|Grm wnr|Ground Zero|Grue|Grunt|Grutness|Gtrmp|Guettarda|Gwalla|Gyrofrog|Hadal|Hajor|Hall Monitor|HappyCamper|Hashar|Hawstom|Hcheney|Hedley|Hemanshu|Henrygb|Hephaestos|Hermione1980|Heron|Homeontherange|Humblefool|Hyacinth|Icairns|IceKarma|Ihcoyc|Ike9898|Ilyanep|Improv|Imran|Infrogmation|Ingoolemo|Inter|Isomorphic|Ixfd64|J\\.J\\.|JCarriker|JHK|JIP|JRM|JYolkowski|Jake Nelson|Jallan|JamesTeterenko|Jamesday|Jasonr|Jaxl|Jay|Jayjg|Jcw69|Jdavidb|Jdforrester|JeLuF|Jeffrey O\\. Gustafson|Jengod|JeremyA|Jeronimo|Jerzy|JesseW|Jfdwolff|Jiang|Jimbo Wales|Jimfbleak|Jimregan|Jinian|Jitse Niesen|Jmabel|Jnc|Jni|JoJan|John Kenney|JohnOwens|Johnleemk|Johntex|JonMoore|Jondel|Joolz|Josh Grosse|Jossifresco|Journalist|Joy|Joy Stovall|Jpgordon|Jrdioko|Jredmond|Jtdirl|Jtkiefer|Justinc|Jwrosenzweig|K1Bond007|KF|Kaihsu|Kaldari|Karada|Karen Johnson|Karmafist|Katefan0|Kbdank71|Kelly Martin|Khaosworks|Khendon|Khym Chanur|Kingturtle|Kirill Lokshin|Kmccoy|Knowledge Seeker|Kosebamse|Ktsquare|Kwamikagami|Kzollman|LC|Lachatdelarue|Lacrimosus|Lectonar|Lee Daniel Crocker|Lexor|Linuxbeak|LittleDan|Llywrch|Lommer|Longhair|Lord Emsworth|LordAmeth|LouI|Lowellian|Lucky 6\\.9|Ludraman|Lupin|Lupo|MC MasterChef|MacGyverMagic|Mackensen|Mackeriv|Madchester|Magnus Manske|Mailer diablo|Mairi|Malcolm Farmer|Manning Bartlett|Marianocecowski|Marine 69\\-71|Mark|Mark Christensen|Mark Dingemanse|Mark Richards|MarkSweep|Markalexander100|Marshman|Marudubshinki|Marumari|Master Thief Garrett|Matt Crypto|Maury Markowitz|Maveric149|Maximus Rex|Mbecker|Meelar|Mel Etitis|Menchi|Merovingian|Merphant|Mic|Michael Hardy|Michael Snow|Mike Halterman|Mikkalai|Mindspillage|Minesweeper|Mintguy|Mirv|Mirwin|Mkmcconn|Mkweise|Modemac|Moink|Moncrief|Montrealais|Moriori|Morven|Morwen|Mulad|Mustafaa|MyRedDice|MykReeve|Mysekurity|Mzajac|Nabla|Nandesuka|Nanobug|Necrothesp|Neutrality|Ngb|Nichalp|NicholasTurnbull|Nickptar|Nickshanks|Niteowlneils|Nohat|Noldoaran|Notheruser|Nufy8|Nunh\\-huh|Nv8200p|Oberiko|OldakQuill|Oleg Alexandrov|Oliver Pereira|Olivier|Omegatron|Optim|Ortolan88|Oven Fresh|OwenX|PFHLai|PMA|PRueda29|PZFUN|Pakaran|Pamri|Patrick|Paul A|Paul August|Pcb21|PedanticallySpeaking|Petaholmes|Peter Winnberg|Pfortuny|Pharos|Phil Bordelon|Phil Boswell|Phils|Philwelch|Phroziac|Physchim62|PierreAbbat|Piotrus|Pjacobi|Pollinator|Poor Yorick|Postdlf|Pratyeka|Premeditated Chaos|Proteus|Psy guy|Qaz|Quadell|Quercusrobur|R\\. fiend|R3m0t|RHaworth|RJFJR|RN|Radiant\\!|RadicalBender|Ragib|Ral315|Ram\\-Man|Rama|Ramallite|Ran|Raul654|Rbrwr|Rd232|Rdsmith4|RedWolf|RedWordSmith|Redux|Redwolf24|Refdoc|Reflex Reaction|Rfl|Rhobite|Rholton|Rhymeless|Rich Farmbrough|Rick Block|RickK|Rje|Rlandmann|Rlquall|Rmhermen|Roadrunner|RobLa|Robchurch|Robert Merkel|RobertG|Robin Patterson|RobyWayne|Roozbeh|RoseParks|Rossami|RoyBoy|RoySmith|Rx StrangeLove|Ryan Delaney|SD6\\-Agent|SWAdair|Salsa Shark|Sam Hocevar|Sam Korn|Sango123|Sannse|Sarge Baldy|Sasquatch|Schissel|Schneelocke|Scimitar|Scipius|Scott Burley|ScottDavis|Seabhcan|Sebastiankessel|Secretlondon|Seglea|Sesel|Seth Ilys|Sfoskett|Shanes|Shauri|Sheldon Rampton|Shimgray|SimonP|Siroxo|Sj|Sjakkalle|Sjc|Slambo|SlimVirgin|Slowking Man|Slrubenstein|Smith03|Sn0wflake|Snowspinner|Snoyes|Solipsist|Someone else|Sortior|Spangineer|Spencer195|Splash|Ssd|Stan Shebs|Starblind|Stevenj|Stevertigo|Stewartadcock|Stormie|Sugarfish|Sundar|Sverdrup|TPK|TUF\\-KAT|Ta bu shi da yu|Talrias|Tannin|Tarquin|Taw|Taxman|TenOfAllTrades|Texture|Thames|The Anome|The Cunctator|The Epopt|The Singing Badger|The wub|TheCoffee|TheoClarke|Theresa knott|Thryduulf|Thue|Thunderbrand|Tillwe|Tim Ivorson|Tim Starling|Timc|Timrollpickering|Timshell|Timwi|Titoxd|Tkinias|Toby Bartels|Tom\\-|Tomf688|Tompagenet|Tony Sidaway|Topbanana|Tregoweth|Trevor macinnis|Triddle|Trilobite|Tristanb|Ugen64|Ulayiti|Uncle G|UninvitedCompany|Urhixidur|Utcursch|UtherSRG|Vague Rant|VampWillow|Vancouverguy|Vaoverland|Viajero|Vicki Rosenzweig|Violetriga|Visorstuff|Voice of All\\(MTG\\)|Vsmith|Waltpohl|Wapcaplet|Warofdreams|Wayward|Wernher|Wesley|WhisperToMe|Who|Wiglaf|Wikiacc|Wikibofh|Wile E\\. Heresiarch|Wilfried Derksen|Willmcw|Woggly|WojPob|Woohookitty|Worldtraveller|Ww|Wwoods|XJamRastafire|Xezbeth|Y0u|Yacht|Zanimum|Zero0000|Zippy|Zocky|Zoe|Zoicon5|Zoney|Zscout370|Zzyzx11)$"); recent2.show_talkpages=true; recent2.controlUI(); loopRecentChanges(feed, 200); } // ************************************************** // Installation // ************************************************** recent2.addlilink=function(tabs, url, name, id, title, key){ var na = document.createElement('a'); na.href = url; na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); if(id) li.id = id; li.appendChild(na); tabs.appendChild(li); if(id) { if(key && title) ta[id] = [key, title]; else if(key) ta[id] = [key, '']; else if(title) ta[id] = ['', title]; } // re-render the title and accesskeys from existing code in wikibits.js akeytt(); return li; } recent2.addToolboxLink=function(url, name, id){ var tb = document.getElementById('p-tb').getElementsByTagName('ul')[0]; recent2.addlilink(tb, url, name, id); } window.addMarvin=function() { var prefix = 'http://' + document.location.hostname + '/wiki/'; recent2.addToolboxLink(prefix + recent2.filterPage, 'Filtra le ultime modifiche', 'toolbox_filter_changes'); recent2.addToolboxLink(prefix + recent2.allRecentPage, 'Tutte le ultime modifiche', 'toolbox_all_changes'); recent2.addToolboxLink(prefix + recent2.recentIPPage, 'Ultime modifiche anonime', 'toolbox_IP_edits'); recent2.addToolboxLink(prefix + recent2.monitorWatchlistPage, 'Segui gli osservati speciali', 'toolbox_watchlist_edits'); recent2.addToolboxLink(prefix + recent2.spelldictPage, 'Controllo ortografico', 'toolbox_spelling'); //document.getElementById('toolbox_filter_changes').onclick=marvin; } recent2.testPage = function (str) { return RegExp(str.split(/[_ ]/).join('[_ ]'), 'i').test(document.location.href); }; window.maybeStart=function() { var loc=document.location.href; if (recent2.testPage(recent2.filterPage)) { recent2.filter_badwords=true; } else if (recent2.testPage(recent2.allRecentPage)) { recent2.filter_badwords=false; } else if (recent2.testPage(recent2.recentIPPage)) { recent2.filter_anonsOnly=true; } else if (recent2.testPage(recent2.monitorWatchlistPage)) { recent2.filter_watchlist=true; } else if (recent2.testPage(recent2.spelldictPage)) { recent2.filter_spelling=true; } else { return; } setTimeout(marvin, 1000); } // onload addOnloadHook(maybeStart); addOnloadHook(addMarvin); //// testing code //recent2.filter_badwords=true; //recent2.filter_spelling=true; //setTimeout(marvin,1000); // </nowiki></pre> Wikibooks:Monobook.js/CategorieOsservateTemplate.js 10555 47357 2007-01-04T14:47:13Z Pietrodn 211 ha spostato Utente:Jalo/CategorieOsservateTemplate.js a Wikibooks:Monobook.js/CategorieOsservateTemplate.js var CategorieOsservate=new Array( // Metti le categorie nella lista. Ci deve essere una virgola in ogni riga // tranne l'ultima; accertati che il nome inizi con una lettera maiuscola, // assicurati che il case delle altre lettere sia corretto, e non aggiungere // Categoria: prima dei nomi. // Questa lista non puo' essere resa privata (ovvero, gli altri sapranno cosa stai // controllando e potranno modificarla). // // Dopo aver editato la list (la prima volta o le successive) devi purgare la cache "Nome della prima categoria da controllare (senza il Categoria:)", "Nome della seconda categoria da controllare (senza il Categoria:)" ); // Questa variabile abilita o disabilita i warning nel caso che // una categoria non possa essere monitorata (troppo grande o inesistente) // I valori accettati sono "abilita" (che e' anche il default) e "disabilita" var showWarning="abilita"; Utente:Elborgo/monobook.js 10557 47438 2007-01-04T15:09:06Z Elborgo 1367 fix (ma da dove cavolo ho copiato il testo precedebte?) // Elenco dei tool da caricare. NB: La stringa deve iniziare e finire con uno spazio var toLoad=" purg led ns0 lks tabs stru unw allp avan cwtch popup nms mjs mcss pca prob uec log whois newp aiu con wiki stu enc voto cocp cacp test canc caut cimm cviol aviol avand yc spam tras wip date "; //Monobook Modulare ver.4.2.6. //Lancia il vero monobook // Vedi [[Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js]] document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikibooks:Monobook.js/MonobookCompleto.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); Utente:Elborgo/monobook.css 10558 47363 2007-01-04T14:51:39Z Elborgo 1367 Nuova pagina: /* <pre> <nowiki> */ /* From [[:en:User:Wayward/monobook.css]]*/ /* ################################### */ /* Start of requirements for menu tabs */ #p-cactions #ca-edit-0 a { pad... /* <pre> <nowiki> */ /* From [[:en:User:Wayward/monobook.css]]*/ /* ################################### */ /* Start of requirements for menu tabs */ #p-cactions #ca-edit-0 a { padding-left: 0.4em; padding-right: 0.4em; } #p-cactions a { filter: alpha(opacity=75); } #p-cactions a:hover, #p-cactions .selected a { filter: none; } #p-cactions li { position: relative; float: left; } .tabmenu ul { display: none; z-index: 2; position: relative; top: -2px; border-top: 1px solid #aaaaaa; padding: 0px; margin: 0px; background: #FFFFF0; background-color: #FFFFF0; clear:both; } /* Menu tab IDs. If you add a new menu, you need to add its ID here too */ #talkm ul li, #tools ul li { float: none; border: 1px solid #aaaaaa; border-top: none; text-align: center; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; clear:both; display: block; -moz-border-radius-topleft: 0em; -moz-border-radius-topright: 0em; } .tabmenu:hover ul { display: block; } .tabmenu a { padding: 0pt 0.8em !important; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; } .tabmenu ul a:hover { font-weight: bold; } /* End of requirements for menu tabs */ /* ################################# */ /* </nowiki> </pre>*/ Wikibooks:Popup di navigazione 10559 51054 2007-01-26T23:59:59Z Wim b 832 /* Safari */ [[Immagine:anteprima-popup.png|350px|thumb|right|Un popup in azione]] I '''Popup di navigazione''' offrono un accesso facile ed immediato a numerose funzioni di Wikibooks, attraverso un comodo popup che apparirà lasciando il mouse sopra ad un link. '''Installazione rapida:''' aggiungi <nowiki>{{</nowiki>subst:[[Template:navpop|navpop]]}} al [[Special:Mypage/monobook.js|tuo monobook.js]] (o ad un file equivalente se utilizzi una skin diversa). Vedi [[Wikibooks:Popup di navigazione#Installazione|sotto]] per le istruzioni complete per l'installazione. Se riscontri dei problemi, prova a consultare le [[/FAQ|FAQ]]. == Funzionalità == [[Immagine:popup-immagine-piccola.png|thumb|Anteprima piccola dell'immagine di una voce]] [[Immagine:popup-immagine-grande.png|thumb|Facendo clic, l'anteprima viene ingrandita]] [[Immagine:popup-rollback.png|thumb|Un rollback eseguito tramite un popup]] * Anteprima della prima parte del testo di una voce (grazie a [[wikipedia:en:User:Pilaf]] per il suo script "Live Preview" che ha reso possibile tutto questo) * Anteprima delle immagini dai loro collegamenti * Anteprima della prima immagine di ogni voce * Anteprima delle differenze negli osservati speciali, nella cronologia e nelle modifiche correlate. * Anteprima dei wikilink selezionati durante la modifica di una pagina (usa il mouse per selezionare un wikilink) * Rollback dei vandalismi con un click dalla cronologia (vedi immagine) * Informazioni su redirect, stub e pagine di disambiguazione * Informazioni sulla pagina come la dimensione, il numero di link, il numero di immagini, il numero di categorie e l'età della pagina * Dovrebbe funzionare su tutti i wiki di Wikimedia * Accesso immediato (con un click) a ** modifica della pagina ** contributi utente ** [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits tool di Interiot] (edit counter) ** scrivi all'utente ** cronologia ** segui/non seguire ** mostra e permette di modificare le pagine di discussione ** puntano qui ** modifiche correlate ** per gli amministratori, proteggi e sblocca, cancella e blocca utente ** log utente e log dei blocchi ** elenco delle sottopagine delle pagine utente ** ricerca in Wikipedia, [http://vs.aka-online.de/globalwpsearch/ ricerca globale su Wikipedia] e su [[w:Google|Google]] * Scorciatoie da tastiera (opzionali) * Riparazione automatica dei link per evitare i redirect e le pagine di disambiguazione (opzionale) == Installazione == Devi avere un account utente per poter installare ed usare le funzionalità dei popup di navigazione. Se non ne hai uno, dovrai [[Special:Userlogin|crearlo]] e connetterti. Il prossimo passo è aggiungere '''<nowiki>{{</nowiki>subst:[[Template:navpop|navpop]]}}''' al [[Special:Mypage/monobook.js|tuo monobook.js]]. Tale azione servirà per aggiungere il seguente codice al tuo file .js: <br clear=all /> <pre> // [[:en:User:Lupin/popups.js]] document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Emc2/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); </pre> '''Nota:''' Se stai usando una skin diversa dal MonoBook (quella predefinita), il file in cui dovrai aggiungere il codice è uno di quelli elencati qua sotto. * Classic: [[Special:Mypage/standard.js|standard.js]] * Cologne Blue: [[Special:Mypage/cologneblue.js|cologneblue.js]] * Chick: [[Special:Mypage/chick.js|chick.js]] * Simple: [[Special:Mypage/simple.js|simple.js]] * Nostalgia: [[Special:Mypage/nostalgia.js|nostalgia.js]] * MySkin: [[Special:Mypage/myskin.js|myskin.js]] Dopo aver salvato la pagina, pulisci la cache del tuo browser (tieni premuto SHIFT mentre ricarichi la pagina). A meno che il javascript non sia disabilitato nel tuo browser, un popup dovrebbe apparire lasciando il mouse sopra ad un link interno in Wikibooks. Per installare lo script su commons o sul wikizionario, ripeti la stessa procedura. Per '''disinstallare''' lo script, elimina le linee riportate sopra dalla stessa pagina e pulisci la cache del tuo browser. == Guida all'utilizzo == Questo strumento serve per generare dei "popup di suggerimento" quando lasci il puntatore del mouse sopra a link o immagini. Molte delle funzionalità considerate più importanti possono essere comodamente usate dalla lista degli osservati speciali. *lascia il mouse sopra al link ad una differenza per mostrare un riassunto delle modifiche effettuate *lascia il mouse sopra al link alla revisione di una voce per mostrare un breve estratto della revisione Dovrebbero esserci anche alcuni "link di navigazione" che offrono l'accesso a diverse funzioni, compreso un rollback immediato, la modifica della pagina e così via. Potrebbero essere incluse direttamente nel template, o nascoste nel menu "azioni", a seconda del tuo browser e delle tue impostazioni. Nelle voci normali: *lascia il mouse sopra ad un link per far apparire un breve estratto della voce collegata, poi passa con il mouse sopra al link "azioni" per vedere i comandi aggiuntivi *tieni premuto il tasto shift per aggiustare la posizione del popup == Configurazione (opzionale) == === Cambiare l'aspetto dei popup === Puoi cambiare l'aspetto dei popup tramite il tuo file [[w:Cascading Style Sheets|CSS]]. Il tuo file CSS ha esattamente lo stesso nome del file javascript, con "css" invece di "js" alla fine. Quindi, per la maggior parte delle persone, il file da modificare è [[Special:Mypage/monobook.css|monobook.css]]. Quello che segue è un esempio che presenta un popup arancione con un bordo e cambia il font in uso. Il popup avrà un aspetto abbastanza stupido, ma è una dimostrazione del tipo di cose che si possono fare con un po' di voglia. <pre> .navpopup { background-color: #FFBE20 !important; font-family: serif !important; color: #404 !important; font-size: medium !important; } </pre> === Opzioni === Ci sono alcune opzioni che puoi personalizzare. Per farlo, modifica il tuo file javascript (ad esempio [[Special:Mypage/monobook.js|monobook.js]]) e aggiungi una linea del tipo :<tt>''opzione'' = ''valore'';</tt> dove <tt>''opzione''</tt> e <tt>''valore''</tt> sono scelti dalla tabella seguente. Per esempio, per evitare ogni tipo di download e mostrare i link per amministratori, avrai bisogno di una cose del genere nel tuo file javascript: <pre> // [[wikipedia:en:User:Lupin/popups.js]] - si prega di aggiungere questa linea document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Emc2/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); simplePopups=true; popupAdminLinks=true; </pre> {| {{prettytable}} cellpadding="4" border="1" |colspan=3|<center>'''Opzioni di configurazione'''</center> |- !Opzioni !Valori* !Descrizione {{/Opzioni generali}} {{/Opzioni di modifica}} {{/Opzioni di anteprima}} {{/Opzioni tecniche}} {{/Opzioni sperimentali}} |} <nowiki>*</nowiki>I valori predefiniti sono elencati in grassetto Potrebbero essere aggiunte altre opzioni, e le richieste di una maggiore flessibilità di configurazione sono più che benvenute. === Personalizzazione avanzata === È possibile definire filtri personalizzati per le voci, funzioni javascript che vengono eseguite dopo che le statistiche della pagina sono state generate, e il loro output viene inserito (come HTML) in quella parte del popup. (Nota bene che se simplePopups è true o popupSummaryDaya è false, non verrà mostrato nulla). Per mettere su una cosa del genere, è nevessario scrivere una funzione filtro che accetti una stringa (il wikitesto della voce) come input, e ritorni un frammento di HTML. Ripeti quante volte vuoi, poi crea un array <tt>extraPopupFilters</tt> che contenga tutte le funzioni, nell'ordine in cui vuoi che vengano eseguite. Per esempio, mettiamo che vuoi che ti venga detto ogniqualvolta il wikitesto di una voce contiene una tabella scritta utilizzando tag HTML piuttosto che il linguaggio wiki. Un modo per realizzarlo è aggiungere le seguenti linee al tuo file javascript: <pre> // inizializza l'array - fallo soltanto una volta extraPopupFilters=[]; // definisce la funzione function popupFilterHtmlTable (wikiText) { if (/<table/i.test(wikiText)) return '&amp;lt;tabella&amp;gt;'; else return ''; }; // aggiunge la funzione all'array (puoi ripeterlo per tutte le funzioni che vuoi) extraPopupFilters.push(popupFilterHtmlTable); </pre> Dopodiché, quando un popup viene generato per una pagina contenente una tabella HTML, dovresti vedere &lt;tabella&gt; nel popup. (Potrebbe apparire anche per altre pagine, come questa. La correzione di tale difetto è lasciata al lettore come esercizio). == Crediti di traduzione == La traduzione italiana è a cura di: * [[w:Utente:Emc2|Emc2]], aiuto alla traduzione delle stringhe, debug del file di stringhe, traduzione della pagina corrente, traduzione delle [[/FAQ|FAQ]], smazzamenti vari * [[w:Utente:Valepert|Valepert]], traduzione delle stringhe, creazione degli screenshot illustrativi, manutenzione del file di stringhe, traduzione dei parametri di configurazione, smazzamenti vari Per ogni tipo di lamentele, complimenti, segnalazioni di bug e quant'altro potete alternativamente contattare [[Utente:Emc2|Emc2]] o [[Utente:Valepert|Valepert]], o (in inglese) [[:en:User:Lupin|Lupin]], lo sviluppatore che ha reso possibile tutto ciò. == Problemi di browser == ===Safari=== Diverse persone si sono lamentate che [[w:Safari (browser)|Safari]] tende ad andare in crash molto spesso durante l'esecuzione di questo script. [[:en:User:Lupin|Lupin]] sarebbe molto interessato a sentire se è ancora così o meno, e apprezzerebbe immensamente l'assistenza di qualcuno che sappia abbastanza javascript e riesca a mettere le mani in questi problemi. La versione corrente di Safari presenta alcuni bug che impediscono ai menu di funzionare correttamente. L'uso di un [http://nightly.webkit.org/builds/ beta giornaliera] dovrebbe fornire menu perfettamente funzionanti. ===Opera=== Le versioni più vecchie di Opera hanno alcuni bug che impediscono ai menu di funzionare correttamente. L'utilizzo della [http://www.opera.com/download/ versione corrente] (9.0 o superiore) dovrebbe fornire menu perfettamente funzionanti, ma potrebbero ripresentarsi alcuni problemi, come popup che non si caricano, o che non scompaiono dopo aver spostato il mouse. == Versione di sviluppo == Questo strumento rimane sotto sviluppo. L'ultimissima versione è disponibile a [[:en:User:Lupin/poppupsdev.js]], e vedrà le nuove funzionalità prima della versione stabile. Attenzione però, poiché la versione di sviluppo ha la tendenza ad andare in crash ogni tanto. Se desideri installarla, puoi scrivere <nowiki>{{subst:wikipedia:User:Lupin/popupsdev.js}}</nowiki> nel tuo file javascript e cancellare l'installazione dei popup corrente da quel file. ==Crediti e collegamenti esterni== Questo strumento dipende dal lavoro di altre persone: *[[wikipedia:en:User:Pilaf/InstaView]] ([[w:née|née]] [[wikipedia:en:User:Pilaf/Live Preview|Live Preview]]) da parte di [[wikipedia:en:User:Pilaf|Pilaf]] *una funzione Javascript per gli hash [[w:MD5|MD5]] da parte di Paul Johnston e altri, disponibile [http://pajhome.org.uk/crypt/md5 qui] *[http://www.youngpup.net/2001/domdrag domdrag] di Aaron Boodman *Un'[http://ejohn.org/projects/javascript-diff-algorithm/ implementazione] di un algoritmo per le differenze di John Resig Versioni più vecchie del programma usavano [http://www.bosrup.com/web/overlib overlib] di Erik Bosrup. ===Wikipediani che hanno aiutato=== *[[wikipedia:en:User:Brian0918|Brian0918]] - un po' di codice e tantissima ispirazione *[[wikipedia:en:User:Eddideigel|Eddideigel]] - lavoro di traduzione *[[wikipedia:en:User:IceKarma|IceKarma]] - eliminato il codice per il download, sostituito da un uso molto migliore della banda *[[wikipedia:en:User:Mike Dillon|Mike Dillon]] - il codice per l'età della pagina *[[wikipedia:en:User:Yurik|Yurik]] - con la sua fantastica [[:en:User:Yurik/Query_API|estensione mediawiki BotQuery]] *[[wikipedia:en:User:Zocky|Zocky]] - i menu *[[wikipedia:en:User:Zyxw|Zyxw]] - miglioramenti all'anteprima *....e molti altri con utilissimi suggerimenti, commenti e segnalazioni di bug [[Categoria:Servizi|Popup di navigazione]] [[Categoria:Aiuto|Popup di navigazione]] Wikibooks:Popup di navigazione/Opzioni generali 10560 47477 2007-01-04T16:40:42Z Pietrodn 211 adattato <noinclude> {| {{prettytable}} cellpadding="4" border="1" |colspan=3|<center>'''Opzioni di configurazione'''</center> |- !Opzione !Valori* !Descrizione </noinclude> |- |colspan=3 align=right|[[{{fullurl:Wikibooks:Popup di navigazione/Opzioni generali|action=edit}} modifica]] |- |<tt>popupDelay</tt> |numero decimale, '''0.5''' |Il numero di secondi prima che il popup appaia. |- |<tt>popupHideDelay</tt> |numero decimale, '''0.5''' |Il numero approssimativo dei secondi tra lo spostamento del mouse e la scomparsa del popup. |- |<tt>simplePopups</tt> |<tt>true</tt>, '''<tt>false</tt>''' |Se vuoi visualizzare solamente i collegamenti o ritieni che il consumo di banda sia troppo elevato, imposta questa opzione su <tt>true</tt>. Nessun dato verrà scaricato e i popup consisteranno esclusivamente in una lista di link. |- |<tt>popupStructure</tt> |<tt>'original'</tt>, <tt>'fancy'</tt>, <tt>'fancy2'</tt>, <tt>'menus'</tt>, <tt>''''shortmenus''''</tt>, <tt>'lite'</tt>, <tt>'nostalgia'</tt> |Seleziona la struttura dei popup. La modalità <tt>'original'</tt>, che sarà selezionata di default se l'opzione <tt>simplePopups</tt> è impostata su <tt>true</tt> (o se il [[#Problemi_di_browser|tuo browser]] non supporta i menu), mostra tutti i link di navigazione all'interno del popup; <tt>'fancy'</tt> e <tt>'fancy2'</tt> sono due variazioni di quest'ultima. La modalità <tt>'menus'</tt>, che sarà selezionata di default se l'opzione <tt>simplePopups</tt> non è impostata su <tt>true</tt>, mostra tutti i link di navigazione nel menu del popup, che appariranno non appena il mouse verrà posizionato sopra uno dei collegamenti all'interno del titolo del popup. La modalità <tt>'shortmenus'</tt> è meno disordinata di quella <tt>'menus'</tt> e contiene meno link. Infine, la modalità <tt>'nostalgia'</tt> è una semplice struttura senza menù, mentre <tt>'lite'</tt> è una struttura molto semplice, che visualizza solamente le anteprime e non possiede nessun link di navigazione. <p>Nota: Per impostare questa opzione, è necessario includere la singola dichiarazione, ad esempio: <tt>popupStructure='fancy';</tt>. |- |<tt>popupActionsMenu</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Quando i menù sono attivi, essi possono essere visualizzati sia dal titolo del popup (se il valore di questa opzione è impostato a <tt>false</tt>) o da un menu "azione", situato all'interno del popup (se il valore è <tt>true</tt>, quest'ultimo impostato di default). |- |<tt>popupImages</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>false</tt>, non saranno visualizzate le immagini. |- |<tt>popupSubpopups</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt> verranno visualizzati i popup dei link all'interno dell'anteprima. |- |<tt>popupOnEditSelection</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt> verranno visualizzati i popup del wikilink selezionato durante la modifica. |- |<tt>popupAdminLinks</tt> |<tt>true</tt>, '''<tt>false</tt>''' |Se questa variabile è impostata su <tt>true</tt>, nel popup appariranno i link che usano gli amministratori per bloccare gli utenti, cancellare le pagine, proteggerle e sbloccare. |- |<tt>popupShortcutKeys</tt> |<tt>true</tt>, '''<tt>false</tt>''' |Se questa variabile è impostata su <tt>true</tt> puoi selezionare velocemente i link all'interno dei popup tramite tastiera. Quando il mouse si troverà sopra un link dotato di shortcut, quest'ultima apparirà al termine del popup di suggerimento. Per esempio, in Firefox o in Opera, per editare velocemente una voce in una nuova scheda digitando '<tt>e Control-Invio</tt>'. Premendo ESC il popup dovrebbe nascondersi. |- |<tt>popupFixRedirs</tt> |<tt>true</tt>, '''<tt>false</tt>''' |Se questa variabile è impostata su <tt>true</tt> il popup correggerà automaticamente i link a pagine di redirect cliccando sulla parola "Redirect". ''Nota: probabilmente non desideri correggere tutti i redirect ogniqualvolta ne incontri uno e certamente non vuoi andare a caccia per correggerli. Vedi anche [[/Correzione dei redirect]].'' |- |<tt>popupWatchRedirredPages</tt> |<tt>true</tt>, <tt>false</tt>, '''<tt>null</tt>''' |Se questa variabile è impostata su <tt>true</tt>, quando viene corretto un redirect la pagina sarà inserita negli osservati speciali; se è impostata su <tt>false<tt>, la pagina corretta non sarà mai aggiunta negli osservati speciali. Se la configurazione è <tt>null</tt>, le pagine saranno osservate o meno a seconda delle preferenze dell'utente. |- |<tt>popupRedirAutoClick</tt> |<tt>'wpSave'</tt>, <tt>'wpPreview'</tt>, '''<tt>'wpDiff'</tt>''' |Il pulsante che verrà premuto automaticamente durante la correzione del redirect. |- |<tt>popupRedlinkRemoval</tt> |<tt>true</tt>, '''<tt>false</tt>''' |Se questa variabile è impostata su <tt>true</tt>, potrai rimuovere automaticamente i link a pagine non esistenti (chiamate anche "link rossi") selezionando "rimuovi questo collegamento". |- |<tt>popupFixDabs</tt> |<tt>true</tt>, '''<tt>false</tt>''' |Se questa variabile è impostata su <tt>true</tt>, potrai correggere i link a pagine di disambiguazione cliccando su uno dei link collocati in fondo al popup. |- |<tt>popupAllDabsStubs</tt> |<tt>true</tt>, '''<tt>false</tt>''' |Se questa variabile è impostata su <tt>false</tt>, solo le pagine che sembrano stub o pagine di disambiguazione nel namespace principale saranno considerate in modo particolare. (Configurare questa opzione su <tt>true</tt> potrebbe segnalare molti falsi positivi). |- |<tt>popupWatchDisambiggedPages</tt> |<tt>true</tt>, <tt>false</tt>, '''<tt>null</tt>''' |Se questa variabile è impostata su <tt>true</tt>, quando viene corretto un link ad una disambigua la pagina sarà inserita negli osservati speciali; se è impostata su <tt>false<tt>, la pagina corretta non sarà mai aggiunta negli osservati speciali. Se la configurazione è <tt>null</tt>, le pagine saranno osservate o meno a seconda delle preferenze dell'utente. |- |<tt>popupNavLinks</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt> verrano mostrati i link di navigazione. Se invece è <tt>false</tt>, essi saranno nascosti. |- |<tt>popupLastEditLink</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se il popup deve contenere un link all'"ultima modifica". |- |<tt>popupHistoricalLinks</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Quando il mouse si troverà sopra un collegamento alle precedenti versioni o sulle differenze sarà visualizzato il link "modifica precedente", se l'opzione è configurata su <tt>true</tt>. Altrimenti, verrà visualizzato lo stesso collegamento dei link ordinari. |- |<tt>popupPreviews</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt> e non è attivata la modalità <tt>simplePopups</tt>, apparirà l'anteprima della prima parte della pagina. ([[w:Utente:Valepert/Pagine con problemi di anteprima|la segnalazione delle pagine]] la cui anteprima presenta problemi di visualizzazione è benvenuta). Se invece è <tt>false</tt>, le anteprime saranno disattivate. |- |<tt>popupSummaryData</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt> saranno visualizzati i dati della pagina all'interno della pagina. Se invece è <tt>false</tt>, essi saranno nascosti. |- |<tt>popupLastModified</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt>, l'età della pagina sarà mostrata nei dati relativa ad essa. L'età consiste nella durata di tempo trascorsa dall'ultima modifica sulla pagina. |- |<tt>popupDiffDates</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt>, le date delle versioni verranno visualizzate nell'anteprima delle differenze. |- |<tt>popupImageLinks</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt>, all'interno dei popup delle immagini verranno elencate le pagine che contengono l'immagine stessa. Al momento non supporta le immagini provenienti da Commons. |- |<tt>popupOnlyArticleLinks</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt>, i popup verrano esclusivamente generati dai collegamenti all'interno delle pagine. Altrimenti, molti link (ad esempio "modifica") genereranno popup. |- |<tt>imagePopupsForImages</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Di default, le anteprime delle immagini vengono caricate non appena il mouse sarà sopra di esse. Per disattivare questa opzione, settatela su <tt>false</tt>. |- |<tt>popupMaxWidth</tt> |'''350''', un numero intero o <tt>false</tt> |La larghezza massima del popup in pixel. Se è impostato su <tt>false</tt>, il popup si espanderà adattandosi al contenuto. |- |<tt>popupInitialWidth</tt> |un intero o '''<tt>false</tt>''' |La larghezza iniziale del popup in pixel. Se è impostato su <tt>false</tt> il popup sarà delle dimensioni necessarie per adattarsi al contenuto iniziale. |- |<tt>popupEditCounterTool</tt> |"kate", '''"interiot"''', "custom" |L'"edit counter" da usare. È possibile scegliere tra il tool di Kate, quello di Interiot o uno personalizzato. definito con l'opzione <tt>popupEditCounterUrl</tt>. |- |<tt>popupEditCounterUrl</tt> |"" |L'url per un edit counter personalizzato. Puoi usare i parametri all'interno dell'url: $1 sarà sostituito dal nome utente, $2 dal nome del database (ad esempio, itwiki_p). |- |<tt>popupDragHandle</tt> |<tt>'''false'''</tt>, <tt>'popupTopLinks'</tt>, ... |Il nome dell'elemento con cui il popup può essere trascinato senza premere il tasto Shift. Se è impostato su <tt>false</tt>, il popup può essere trascinato usando il tasto Shift. |- |<tt>popupAdjustDates</tt> |<tt>'''true'''</tt>, <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt>, le date nella cronologia, nelle differenze e nei contributi utente saranno modificate secondo le preferenze dell'utente. |- |<tt>popupThumbAction</tt> |<tt>'''"imagepage"'''</tt>, <tt>"sizetoggle"</tt>, <tt>"linkfull"</tt> |Questa opzione stabilisce cosa avverà quando tu cliccherai sull'anteprima dell'immagine. <tt>"imagepage"</tt> ti porterà alla pagina dell'immagine (e genererà un subpopup quando passerai con il mouse sopra l'immagine), a meno che i popup non sia generato dalla pagina dell'immagine; <tt>"sizetoggle"</tt> indica che la dimensione dell'immagine cambierà quando sarà cliccata. Infine, <tt>"linkfull"</tt> renderà l'immagine un link alla versione intera della stessa. <noinclude> |} </noinclude> Wikibooks:Popup di navigazione/Opzioni di modifica 10561 47473 2007-01-04T16:39:20Z Pietrodn 211 adattato {{T|lingua=inglese}} <noinclude> {| {{prettytable}} cellpadding="4" border="1" |colspan=3|<center>'''Opzioni di configurazione'''</center> |- !Opzioni !Valori* !Descrizione </noinclude> |- |colspan=2|'''Oggetto della modifica''' |align=right|[[{{fullurl:Wikibooks:Popup di navigazione/Opzioni di modifica|action=edit}} modifica]] |- |<tt>popupRevertSummary</tt> |una stringa |L'oggetto della modifica usato quando si effettua un rollback '''and not using a queried revert summary (see below)'''. Il primo %s nella stringa verrà sostituito dall'ID della versione della pagina che viene ripristinata. |- |<tt>popupRevertSummaryPrompt</tt> |<tt>true</tt>, '''<tt>false</tt>''' |Se è impostato su <tt>true</tt>, puoi cambiare l'oggetto del rollback per ogni versione. |- |<tt>popupQueriedRevertSummary</tt> |una stringa |L'oggetto della modifica usato quando si effettua un rollback e si usa the query interface to get information about the reversion. A $1, $2, $3 in the string are replaced with the revision ID, the timestamp and the editor corresponding to the revision being reverted to. |- |<tt>popupQueriedRevertToPreviousSummary</tt> |una stringa |The edit summary used when reverting using diff links such as those found on user contributions pages and using the query interface to get information about the reversion. A $1, $2, $3 in the string are replaced with the revision ID, the timestamp and the editor corresponding to the revision immediately after the revision being reverted to. |- |<tt>popupFixRedirsSummary</tt> |una stringa |L'oggetto della modifica usato quando si correggono i redirect. Il primo %s nella stringa verrà sostituito con il nome della pagina redirect, il secondo con quello della pagina corretta. |- |<tt>popupFixDabsSummary</tt> |una stringa |L'oggetto della modifica usato quando si disambigua un collegamento. Il primo %s nella stringa verrà sostituito con il nome della pagina di disambiguazione, il secondo con quello della pagina corretta. |- |<tt>popupRedlinkSummary</tt> |una stringa |L'oggetto della modifica usato quando si rimuove un link rosso. Il primo %s nella stringa verrà sostituito con il nome del link rosso. <noinclude> |} </noinclude> Wikibooks:Popup di navigazione/Opzioni di anteprima 10562 47469 2007-01-04T16:38:34Z Pietrodn 211 adattato <noinclude> {| {{prettytable}} cellpadding="4" border="1" |colspan=3|<center>'''Opzioni di configurazione'''</center> |- !Opzione !Valori* !Descrizione </noinclude> |- |colspan=2|'''Opzioni di anteprima''' |align=right|[[{{fullurl:Wikibooks:Popup di navigazione/Opzioni di anteprima|action=edit}} modifica]] |- |<tt>popupHistoryPreviewLimit</tt> |un intero, '''25''' |Preview at most this many edits from the top of the page's history. |- |<tt>popupCategoryMembers</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se attivato, mostra le pagine contenute all'interno delle categorie. |- |<tt>popupPreviewHistory</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se attivato, mostra le anteprime speciali per i link contenuti nelle cronologie. |- |<tt>popupContribsPreviewLimit</tt> |un intero, '''25''' |Preview at most this many user contributions. |- |<tt>popupPreviewKillTemplates</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt>, i template contenuti nelle pagine non appariranno nelle anteprime; altrimenti appariranno come wikitesto non formattato. |- |<tt>popupPreviewRawTemplates</tt> |<tt>true</tt>, '''<tt>false</tt>''' |Se è impostato su <tt>true</tt>, le pagine "template" (ovvero le pagine situate nel namespace Template:) vengono mostrate, nell'anteprima, come wikitesto non formattato; altrimenti, verrà effettuato un tentativo di rendering nell'anteprima. |- |<tt>popupPreviewFirstParOnly</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt>, le anteprime saranno limitate solamente al primo paragrafo della voce. |- |<tt>popupMaxPreviewSentences</tt> |un intero, '''4''' |Il numero massimo di frasi da estrarre dall'incipit della voce, che verranno visualizzati nella anteprima. |- |<tt>popupMaxPreviewCharacters</tt> |un intero, '''600''' |Il numero massimo di caratteri da estrarre dall'incipit della voce, che verranno visualizzati nella anteprima. <noinclude> |} </noinclude> Wikibooks:Popup di navigazione/Opzioni tecniche 10563 47468 2007-01-04T16:37:53Z Pietrodn 211 adattato <noinclude> {| {{prettytable}} cellpadding="4" border="1" |colspan=3|<center>'''Opzioni di configurazione'''</center> |- !Opzioni !Valori* !Descrizione </noinclude> |- |colspan=2|'''Opzioni tecniche''' |align=right|[[{{fullurl:Wikibooks:Popup di navigazione/Opzioni tecniche|action=edit}} modifica]] |- |<tt>popupNavLinkSeparator</tt> |string, <br>'''<tt><nowiki>' &amp;sdot; '</nowiki></tt>''' |L'HTML inserito tra i link di navigazione. Le opzioni di default sono <tt>' &amp;bull; '</tt> in [[w:Konqueror|Konqueror]] e <tt>' &amp;#183; '</tt> nei browser Microsoft, altrimenti non verrà visualizzato il carattere simile a &amp;sdot;. |- |<tt>popupAppendRedirNavLinks</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt>, una nuova serie di link di navigazione verrà generata dalla pagina puntata da un redirect; se è impostato su <tt>false</tt>, sarai avvisato che si tratta di un redirect, ma non verranno generati i link di navigazione. Esso sarà disattivato se l'opzione <tt>popupNavLinks</tt> verrà impostata su <tt>false</tt>. |- |<tt>removeTitles</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Le intestazioni (i popup di suggerimento standard) dei link verranno spostati sul link principale del popup, se è impostato su <tt>true</tt>. Se invece è su <tt>false</tt> non verrano spostati. |- |<tt>popupLazyDownloads</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt>, i download non saranno effettuati prima che il popup venga mostrato. Altrimenti, essi inizieranno non appena il mouse passerà al di sopra di un link. |- |<tt>popupLazyPreviews</tt> |'''<tt>true</tt>''', <tt>false</tt> |Se è impostato su <tt>true</tt>, le anteprime non saranno generate prima che il popup venga mostrato. Altrimenti, esse saranno generate non appena saranno disponibili i dati necessari. <noinclude> |} </noinclude> Wikibooks:Popup di navigazione/Opzioni sperimentali 10564 47435 2006-08-31T13:31:21Z Valepert 309 <noinclude> {| {{prettytable}} cellpadding="4" border="1" |colspan=3|<center>'''Opzioni di configurazione'''</center> |- !Opzione !Valori* !Descrizione </noinclude> |- |colspan=2|'''Opzioni sperimentali''' |align=right|[[{{fullurl:Wikipedia:Popup di navigazione/Opzioni sperimentali|action=edit}} modifica]] |- |colspan=3|Le seguenti opzioni non sono state completamente testate e/o non sono ancora documentate: <tt>popupCookies</tt>, <tt>popupExtraUserMenu</tt>, <tt>popupLinksNewWindow</tt>, <tt>popupHistoryLimit</tt>, <tt>popupDiffDatePrinter</tt>, <tt>popupExtendedRevertSummary</tt>, <tt>popupTimeOffset</tt>, <tt>popupPreviewCutHeadings</tt>. <noinclude> |} </noinclude> Discussioni utente:Vimax 10565 47439 2007-01-04T15:09:30Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:09, 4 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Template:Navpop 10566 47450 2007-01-04T16:30:51Z Pietrodn 211 // [[wikipedia:en:User:Lupin/popups.js]] document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Emc2/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); Wikibooks:Popup di navigazione/FAQ 10567 47465 2007-01-04T16:35:42Z Pietrodn 211 adattato ==Lo script non funziona== ===Aiuto, lo script non funziona!=== Ho installato lo script seguendo le istruzioni, ma non succede nulla quando passo sopra ai link! ;Risposta: Pulisci la cache del tuo browser e prova ancora. Se non funziona, riprova finché non ci riesci. ===Come posso fare per pulire la cache del browser?=== ;Risposta: Le istruzioni per gli utenti di Internet Explorer si trovano [http://www.microsoft.com/windows/ie/ie6/using/howto/customizing/clearcache.mspx qui]. Vedi anche [[wikipedia:en:Wikipedia:Cache]] (in lingua inglese). ===Ho pulito la cache, ma lo script non fa nulla=== ;Risposta: Disabilita tutti i filtri, (ad esempio gli adblocker come PithHelmet, AdBlock e così via) e le estensioni del browser (come greasemonkey), e prova ancora. Ricordati di pulire la cache! ===Ancora nulla=== ;Risposta: Forse c'è un conflitto con un altro script. Vedi [[#Lo script funziona, ma dà problemi]] ===Neanche.=== ;Risposta: Forse hai scoperto un bug. Potresti prendere nota del tuo browser, versione e sistema operativo e comunicarlo a [[:en:User talk:Lupin|Lupin]] (in lingua inglese). ===I menu non funzionano=== Perché i menu non mi funzionano? ;Risposta: Il tuo browser potrebbe non supportare abbastanza bene i CSS. Puoi scegliere di non utilizzare i menu ed impostare <tt>popupStructure='original'</tt>, o procurarti un browser più moderno. ==Lo script non fa ciò che dovrebbe== ===I popup appaiono durante le modifiche=== Potresti disabilitare i popup durante la modifica di una pagina? Mi sembrano piuttosto fastidiosi. ;Risposta: Hai bisogno dell'opzione <tt>popupOnEditSelection</tt>, vedi [[Wikibooks:Popup di navigazione]]. ===I popup appaiono in fondo alla pagina=== Se lascio il mouse sopra ad un collegamento situato in fondo alla pagina, il popup è parzialmente coperto e non riesco a leggerlo. Qual è la soluzione? ;Risposta: Puoi scegliere di spostare il popup più in alto, muovendolo con il mouse mentre tieni premuto il tasto SHIFT, oppure usare la rotellina del mouse per scorrere la pagina. ===I popup causano una moltitudine di errori javascript=== Perché, e come posso evitarlo? ;Risposta: Potrebbe essere un bug. Tuttavia, alcuni errori sono risaputamente fastidiosi ma all'apparenza innocui. Quelli del tipo <tt>X non è definito</tt> dove <tt>X</tt> è qualcosa come <tt>pg</tt>, <tt>log</tt> o <tt>popupsReady</tt> possono essere tranquillamente ignorati. Se qualcuno è in grado di risolverlo, è pregato di comunicarlo a [[:en:User talk:Lupin|Lupin]] (in lingua inglese). ===Lo script funziona, ma dà problemi=== Che succede? ;Risposta: Se tieni molta roba nel tuo file javascript, è possibile che ci sia un conflitto con lo script dei popup. Elimina '''tutto''' tranne l'installazione dei popup e vedi se funziona. In tal caso, prova a rimettere nel file una cosa alla volta per scoprire cosa provoca il conflitto. :Nota che lo script potrebbe conflittare con sé stesso se è stato caricato due volte. ===Ho cambiato le opzioni, ma non è successo nulla=== ;Risposta: Accertati di stare usando l'ultima versione del tuo file javascript, prova a pulire la cache - vedi sopra == Come si usano i popup? == === Come posso fare un rollback utilizzando i popup? === ;Risposta: Se lasci il mouse sopra al '''link ad una differenza''' o al '''link ad una versione precedente''', puoi fare un rollback in questo modo: [[Image:Popup-rollback.png|frame|center|Un rollback eseguito tramite un popup: lascia il mouse sopra al link ad una differenza o al link ad una versione precedente e seleziona rollback]] :Nota che se lasci il mouse sopra al link ad una differenza, il rollback verrà sempre effettuato alla '''più vecchia''' delle due versioni confrontate. <!--==Portability== ===Using the script on other wikis=== How can I use the script on other mediawiki installations? ;Answer: * Enable user javascript and user css on the wiki (see [[meta:Help:User_style#General]]) * Optionally, install the [http://svn.wikimedia.org/viewvc/mediawiki/trunk/extensions/BotQuery/ query extension]. (Not doing so will reduce the script functionality, but it should still work). Note that the script expects query.php to be accessible at the same place as index.php on your server. (One way to accomplish this is with a symbolic link on the server from the directory containing index.php into extensions/BotQuery). * Install the script by adding these lines to your user javascript file on that wiki: <pre><nowiki> // [[wikipedia:User:Lupin/popups.js]] document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); </nowiki></pre> * If the query extension isn't installed, you should add the option <tt>popupUseQueryInterface=false;</tt>. * The script may now work when you clear your cache. * If not, you should add the following lines to your user javascript file: <pre><nowiki> function siteArticlePath(){ return 'APATH'; } function siteBotInterfacePath(){ return 'BPATH'; } </nowiki></pre> :Here, APATH and BPATH can be determined from the following table. {| border=1 ! !APATH !BPATH |- |Page |Main page |Main page history |- |Url |<small><nowiki>http://your.host.com:port/</nowiki>'''path/to/yourwiki/index.php'''/Main_Page</small> |<small><nowiki>http://your.host.com:port/</nowiki>'''path/to/yourwiki'''/index.php?title=Main_Page&action=history</small> |- |'''Use this value''' |path/to/yourwiki/index.php |path/to/yourwiki |} Note that the index.php part of the Main page url may or may not be present, depending on how your wiki is set up, and this should be reflected in the value of APATH. Neither APATH nor BPATH should begin or end with a slash.--> == Rimozione dello script == ===Come posso rimuovere lo script?=== ;Risposta: Cancella le linee che avevi aggiunto al tuo file javascript e pulisci la cache del tuo browser. ===Non funziona.=== ;Risposta: Prova con un file javascript completamente vuoto. Ti aiuterà per sapere se stai modificando la pagina corretta. Dovresti riuscire a trovarla scrivendo <pre><nowiki> javascript:void(document.location='/wiki/Special:Mypage/'+skin+'.js') </nowiki></pre> nella barra degli indirizzi del tuo browser mentre stai visitando una pagina di Wikibooks connesso con il tuo utente. ===L'ho fatto, ma continua ad essere installato=== ;Risposta: Ci dev'essere qualche tipo di utilizzo della cache. Potrebbe essere che il tuo browser sta tenendo il file in cache senza dirtelo, o forse i server Wikimedia hanno dei problemi. Potresti provare ad aspettare un giorno o due e vedere se viene pulita da sola. (O se sei impaziente, prova con il prossimo passo). ===Ho provato ad aspettare ma è ancora lì=== ;Risposta: Devi fare in modo che il tuo browser si dimentichi della copia in cache del tuo file javascipt. Mentre sei connesso con il tuo utente e stai guardando una pagina su Wikibooks, incolla questo nella tua barra degli indirizzi: <pre><nowiki> javascript:for (var i=0, s=document.getElementsByTagName('script'); i<s.length; ++i) { if (s[i].src.indexOf('javascript')>0) { document.location=s[i].src; break; } } </nowiki></pre> Ora dovresti riuscire a vedere il sorgente di una qualche incarnazione del tuo file javascript (che potrebbe essere vuoto se l'hai appena svuotato). Se la copia che stai guardando è la copia corrente, senza l'installazione dei popup, allora dovresti essere a posto: se ricarichi una pagina di Wikibooks tenendo premuto il tasto SHIFT i popup dovrebbero essersene andati. In caso contrario, devi ricaricare premendo SHIFT o compiere qualche altro rituale per far sì che la tua pagina javascript rifletta la versione corrente. (Sarebbe bello se potessi aggiungere qua i dettagli dell'impresa qualora ci riuscissi). In tal caso, torna su Wikibooks, ricarica + SHIFT una pagina e i popup dovrebbero essersene andati. Discussioni utente:Rajula 10568 47467 2007-01-04T16:36:32Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:36, 4 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikibooks:Pagine da cancellare/Ingegneria Aerospaziale 10569 47506 2007-01-04T17:58:24Z Diablo 348 /* [[Ingegneria Aerospaziale]] */ ===[[Ingegneria Aerospaziale]]=== Pagina inutile che elenca corsi di wv [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:42, 4 gen 2007 (UTC) Da spostare in [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria/Ingegneria aerospaziale]]? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:49, 4 gen 2007 (UTC) *+1, ma vada per lo spostamento (anche se non erro l'elenco ci dovrebbe già essere :S) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:58, 4 gen 2007 (UTC) Wikibooks:Richieste agli amministratori/gennaio 2007 10570 47490 2007-01-04T16:56:04Z Pietrodn 211 Nuova pagina: === gennaio 2007 === === gennaio 2007 === Fisica classica/Equazioni di Maxwell 10571 49308 2007-01-15T18:26:04Z Pasquale.Carelli 528 /* Equazioni di Maxwell in forma differenziale */ == Introduzione== Le leggi fondamentale alla base dell'elettromagnetismo furono messe insieme grazie al lavoro di un grande numero di scienziati tra gli altri [[w:Charles_Coulomb|C. Coulomb]], [[w:Hans_Christian_Oersted|H. Oersted]], [[w:Andre_Marie_Ampere|A. Ampère]], [[w:Joseph_Henry|J. Henry]] e [[w:Micheal_Faraday|M. Faraday]]. Una prima sintesi dell'elettromagnetismo è dovuta a [[w:Carl_Gauss|C. Gauss]] che, enunciando i due teoremi che rappresentano le prime due equazioni di Maxwell, mise per primo le basi per la teoria completa dell'elettromagnetismo che verrà descritta nel seguito. I Teoremi stabiliscono come da una parte le cariche sono le sorgenti del campo elettrico e dell'altro che le correnti elettriche sono le sorgenti del campo magnetico. Il lavoro di sintesi sull'elettromagnetismo è dovuto a [[w:James_Clerk_Maxwell|J. Maxwell]] che negli anni tra il 1860 ed il 1870 sviluppò una formulazione completa dell'elettromagnetismo comprendente tutte le leggi studiate. Vi è da aggiungere che le leggi dell'elettromagnetismo così sviluppate, che qui saranno descritte nella loro formulazione moderna, sono in disaccordo con il principio di [[w:Relativit%C3%A0_galileiana|relatività galileiana]] e solo la [[w:Relativit%C3%A0_ristretta|relatività ristretta]] di [[w:Albert_Einstein|A. Einstein]] ha permesso di risolvere tale incongruenza riformulando il principio di relatività. Notiamo infatti che le equazioni di Maxwell conservano la loro validità anche in relatività ristretta, quindi è la relatività galileiana che risulta inadeguata a descrivere il mondo fisico, se si considera il valore finito della velocità della luce. Se non viene specificato la trattazione è fatta nel caso del vuoto, la presenza di materia rende necessaria una trattazione più articolata. == Equazioni di Maxwell in forma Integrale== I campi elettrici e magnetici hanno molte differenze, ma presentano anche notevoli somiglianze dal punto di vista matematico. Se si sceglie una superficie chiusa arbitraria dello spazio <math>S\ </math>, la legge di Gauss applicata al campo elettrico e magnetico comporta che: {{Equazione|eq=<math>\int_S \vec E \cdot d \vec S=\frac Q{\varepsilon_o}\ </math>|id=1}} L'equivalente per il campo di induzione magnetica: {{Equazione|eq=<math>\int_S \vec B \cdot d \vec S=0\ </math>|id=2}} Queste due equazioni integrali rappresentano una chiara manifestazione di simmetria dei due campi in assenza di cariche elettriche. Infatti se si è in una regione di spazio dove non è presente la carica elettrica le due equazioni formalmente sono equivalenti. Tale simmetria è apparentemente mancante tra la legge di Faraday e di Ampère. Infatti la legge di Faraday afferma che la derivata temporale del flusso magnetico attraverso una superficie aperta <math>S\ </math> delimitata con una linea chiusa <math>L\ </math> è pari alla circuitazione (cambiata di segno) di un campo elettromotore indotto nel circuito <math>L\ </math>, matematicamente;: {{Equazione|eq=<math>\oint_L \vec E \cdot d \vec l=-\frac {\partial }{\partial t}\int_S \vec B \cdot d \vec S\ </math>|id=3}} La legge di Ampère, invece afferma semplicemente che la circuitazione del campo magnetico attraverso un cammino chiuso <math>L\ </math> è proporzionale alla corrente totale concatenata ad <math>L\ </math>, (cioè la corrente totale che attraversa la superficie <math>S\ </math> di cui <math>L\ </math> è la frontiera): {{Equazione|eq=<math>\oint_L \vec B \cdot d \vec l=\mu_o i\ </math>|id=4}} Mentre il campo elettromotore della legge di Faraday è legato alla variazione nel tempo del campo elettrico. Nella legge di Ampère vi è un legame tra campi magnetici e correnti elettriche stazionarie senza l'intervento di campi elettrici variabili nel tempo. La asimmetria è evidente ed è dovuta alla incompletezza della eq.4, che quindi non ha valore generale. Le eq.1 e eq.2 sono state rappresentate matematicamente nella forma data, dopo che molti esperimenti di Fisica avevano evidenziato il contenuto delle equazioni stesse. La formulazione precisa della legge che deve essere sostituita alla eq.4 per renderla completa è dovuta [[w:James_Clerk_Maxwell|J. Maxwell]] che la formulò nella metà dell'800, tale legge verrà verificata sperimentalmente solo molti anni dopo. Il termine aggiuntivo mancante rende simmetriche le eq. 3 e eq.4 (nella forma completa). Infatti la forma completa della legge di Ampère contiene il fatto che la variazione dell'flusso del campo elettrico concatenato genera un campo magnetico. Rimane una asimmetria dovuta alla assenza di monopoli magnetici, se ci fossero i [[w:Monopolo_magnetico|monopoli magnetici]] le eq. 1 e 2 sarebbero simili. Ma anche le leggi di Faraday e di Ampère (eq. 3 e 4). == La corrente di spostamento== [[Image:Deplacement_current.png|thumb|300px|Fig. 1- Rappresentazione schematica di un circuito attraversato da una corrente variabile i(t) nel tempo e di una linea chiusa nello spazio <math>L\ </math>. Contempraneamente la carica sulle armature del condensatore varia nel tempo generando un campo elettrico variabile ]] Completiamo il termine mancante al teorema di Ampère (eq. 4). Ci basiamo su un semplice esperimento, ''gedanken'' (pensato in tedesco), che potrebbe essere eseguito ai nostri giorni. Consideriamo un semplice condensatore a piatti circolari piani e paralleli (di superfice <math>S\ </math> e distanza <math>d\ </math> tra le armature). Immaginiamo il condensatore inizialmente scarico e che venga caricato in una maniera qualsiasi, ma possiamo affermare in forma generale che una corrente <math>i(t)\ </math> attraverserà i fili elettrici che connettono le armature. Consideriamo la linea chiusa <math>L\ </math> mostrata nella figura a fianco. Tale cammino chiuso può delimitare una superfice <math>S_1\ </math> che attraversa il filo dove scorre una corrente <math>i(t)\ </math> o una altra superficie <math>S_2\ </math> che passa attraverso le armature del condensatore: unica regione di spazio in cui durante la carica del condensatore è presente un campo elettrico variabile nel tempo <math>\vec E(t)\ </math> (se l'induzione tra le armature del condensatore è completa). Se eseguiamo l'integrale di linea di <math>\vec B\ </math> lungo la linea <math>L\ </math> se tale linea comprende la superficie <math>S_1\ </math> avremo che: :<math>\oint_L \vec B \cdot d \vec l=\mu_o i(t) </math> Mentre se la linea delimita la superficie <math>S_2\ </math> il secondo membro sarebbe identicamente nullo. Questa è una chiara contraddizione che dipende dall'avere trascurato la quantità <math>i_{sp}\ </math>, detta '''corrente di spostamento''', tra le armature del condensatore: :<math>i_{sp}=\varepsilon_o \int_{S_2} \frac {\partial \vec E(t)}{\partial t} \cdot \vec {dS}=\varepsilon_o \frac {\partial }{\partial t}\Phi_c (E)\ </math> dove <math>\Phi_c (E)\ </math> è il flusso elettrico che attraversa la generica superficie <math>S_i\ </math> delimitata dalla linea <math>L\ </math>. Da una semplice analisi dimensionale appare che tale quantità, non solo ha le dimensioni di una corrente, ma coincide istante per istante con la corrente <math>i(t)\ </math>. Infatti la carica istantanea sulle armature del condensatore vale: <math>Q(t)=\varepsilon_o \frac Sd V(t)=\varepsilon_o \frac Sd |E(t)|d=\varepsilon_o S |E(t)| \ </math> Ma la sua derivata nel tempo è pari alla corrente <math>i(t)\ </math> che carica il condensatore: <math>i(t)=\frac {\partial |E(t)|}{\partial t} S\ </math> Il teorema di Ampère completo si scrive: {{Equazione|eq=<math> \oint_L \vec B \cdot d \vec l=\mu_o i +\mu_o \varepsilon_o \frac {\partial }{\partial t}\Phi_c (E)= \mu_o i +\frac 1{c^2} \frac {\partial }{\partial t}\Phi_c (E) \ </math>|id=5}} Quindi campi elettrici variabili nel tempo producono campi magnetici, analogamente a quanto succede tra campi magnetici variabili nel tempo e campi elettrici. Notiamo come si sia sostituita a <math>\mu_o \varepsilon_o\ </math> l'inverso della velocità della luce nel vuoto al quadrato <math>1/c^2\ </math>. La corrente di spostamento non è una astrazione matematica, ma una realtà fisica. Infatti tornando all'esempio di prima tra le armature del condensatore durante il processo di carica si forma un campo magnetico coassiale con il condensatore cilindrico, ma di intensità in genere così piccola da essere con difficoltà misurabile, per questo la corrente di spostamento è stata prevista teoricamente prima di essere stata misurata sperimentalmente, al contrario delle altre proprietà dell'elettromagnetismo che sono state messe in evidenza prima sperimentalmente e poi inquadrate in equazioni matematiche. La corrente di spostamento, qui introdotta in un caso particolare da una condizione di continuità sulle correnti elettriche in circuiti interrotti da condensatori, ha un significato fisico più generale, ed esprime il fatto che campi elettrici variabili nel tempo generano campi magnetici. ==L'operatore Nabla== Se definiamo con <math>\vec \nabla\ </math> il seguente operatore vettoriale: <math>\vec \nabla=\left(\frac {\partial}{\partial x}\vec i+ \frac {\partial}{\partial y}\vec j+\frac {\partial}{\partial z}\vec k \right)\ </math> Dato un campo vettoriale generico <math>\vec A\ </math>: <math>\vec A=A_x\vec i+A_y\vec j+A_z\vec k\ </math> Il prodotto scalare di <math>\vec \nabla\ </math> con tale generico campo vettoriale viene chiamata divergenza: <math>div \vec A=\vec \nabla \cdot \vec A=\frac {\partial A_x}{\partial x}+ \frac {\partial A_y}{\partial y}+\frac {\partial A_z}{\partial z} \ </math> La divergenza di un campo vettoriale è uno scalare che misura in qualche maniera la variazione spaziale del campo stesso. == Teorema della divergenza== Dimostriamo analiticamente che per il flusso di un campo vettoriale <math>\vec A\ </math> attraverso una superficie chiusa <math>S\ </math> che delimita un volume <math>T\ </math> vale la seguente eguaglianza: {{Equazione|eq=<math> \int_S\vec A\cdot \vec {ds}=\int_T div \vec A\ d\tau \ </math>|id=6}} Tale relazione permette di trasformare un integrale di superficie in un integrale di volume e va sotto il nome di '''Teorema della divergenza'''. [[Image:Dimostrazione_teorema_della_divergenza.png|thumb|300px|Fig. 2- Un parallelepipedo infinitesimo dello spazio reale in cui vi è un campo vettoriale derivabile <math>\vec A\ </math> ]] '''''Dimostrazione''''': Consideriamo un campo vettoriale <math>\vec A(x,y,z)\ </math>, definito in una regione di spazio all'interno del quale le componenti di <math>\vec A\ </math> sono derivabili rispetto alle variabili <math>x,y,z\ </math>. Calcoliamo il flusso di <math>\vec A\ </math> uscente da un volume infinitesimo: un parallelepipedo di dimensioni lineari <math>dx,dy,dz\ </math>. Detto <math>\vec A_o\ </math> il campo al centro del parallepipedo. Il flusso dalle facce ortogonali all'asse delle <math>x\ </math> del campo valgono, a meno di infinitesimi di ordine superiore: <math> d\Phi_{ABHE}=-\left(A_{ox}-\left. \frac {\partial A_x}{\partial x}\right|_o\frac {dx}2\right)dydz \ </math> <math>d\Phi_{CDGF}=\left(A_{ox}+\left. \frac {\partial A_x}{\partial x}\right|_o\frac {dx}2\right)dydz \ </math> Quindi: <math> d\Phi_{ABHE}+d\Phi_{CDGF}=\left.\frac {\partial A_x}{\partial x}\right|_o d\tau \ </math> Dove si è definito <math>d\tau =dxdydz\ </math> il volume del parallelepipedo infinitesimo. In maniera analoga si trova che i contributi al flusso attraverso le facce ortogonali agli assi <math>y\ </math> e <math>z\ </math>. In maniera che il flusso totale attraverso le sei facce del parallelepipedo valgono: <math> d\Phi=\left(\frac {\partial A_x}{\partial x}+\frac {\partial A_y}{\partial y}+\frac {\partial A_z}{\partial z}\right)d\tau \ </math> Avendo omesso il pedice <math>o\ </math>. Con la definizione di divergenza si può scrivere in maniera più compatta: <math> d\Phi=div \vec A dxdydz \ </math> L'espressione del flusso uscente attraverso le facce del parallelepipedo infinitesimo. A partire da tale relazione, si ricava facilmente, per semplice integrazione, il flusso uscente attraverso la superficie <math>S\ </math> che racchiude un volume finito <math>\tau \ </math>. Va infatti osservato che la somma dei flussi elementari <math>d\Phi\ </math> dà contributo nullo per tutte le superfici elementari interne ed <math>S\ </math>, ognuna delle quali è attraversata due volte, ma in versi opposti, quando si calcola il flusso uscente da due volumi contigui. Integrando, si ottiene quindi: <math>\Phi_S(\vec A)=\int_S\vec \nabla \cdot \vec A\cdot \vec {dS}=\int_{\tau} \vec \nabla \cdot \vec A d\tau \ </math> L'espressione algebrica del teorema della divergenza che afferma che il flusso un vettore <math>\vec A\ </math> attraverso una superficie chiusa <math>S\ </math> è pari all'integrale della divergenza del vettore <math>\vec A\ </math> calcolato nel volume <math>\tau\ </math> racchiuso da <math>S\ </math>. Notiamo come la divergenza sia un operatore differenziale che applicato al campo vettoriale <math>\vec A\ </math> lo trasformi in uno scalare. ==Applicazione del teorema della divergenza ai campi elettrici== Applichiamo il teorema della divergenza ai campi elettrici. Per quanto riguarda i campi elettrici qualsiasi sia la superficie <math>S\ </math> che delimita una regione di spazio si ha che : <math> \int_{\tau} \vec \nabla \cdot \vec E d\tau=\frac 1{\varepsilon_o}\int_{\tau}\rho (x,y,z)d\tau \ </math> Poiché l'identità tra gli integrali vale qualsiasi sia la superficie chiusa di integrazione <math>S\ </math>, l'equazione deve valere qualsiasi sia il volume di integrazione, tale condizione implica da un punto di vista matematico che gli integrandi siano eguali da cui segue che, localmente, omettendo la dipendenza esplicita dalle coordinate spaziali: {{Equazione|eq=<math> \nabla \cdot \vec E=\frac 1{\varepsilon_o}\rho \ </math>|id=7}} Tale equazione costituisce la prima equazione equazione di Maxwell. Questa equazione è sostanzialmente equivalente alla legge di Gauss, dalla quale è stata dedotta nell'ipotesi che valga il teorema della divergenza. Questo comporta che per potere passare dalla notazione integrale a quella differenziale il campo elettrico <math>\vec E\ </math> sia derivabile in ogni punto della regione di spazio considerata: ipotesi aggiuntiva rispetto al teorema di Gauss. ==Applicazione del teorema della divergenza ai campi magnetici== Applichiamo il teorema della divergenza ai campi magnetici. Consideriamo quindi una generica superficie <math>S\ </math> che delimita una regione di spazio <math>\tau\ </math>, per quanto riguarda l'induzione magnetica vale sempre la eq.2 e quindi applicando il teorema della divergenza si ha che: <math>\int_{\tau} \vec \nabla \cdot \vec B d\tau=0 \ </math> Per essere tale integrale nullo qualsiasi sia la regione di spazio <math>\tau\ </math> deve essere nullo l'integrando segue quindi che : {{Equazione|eq=<math>\vec \nabla \cdot \vec B =0</math>|id=8}} Tale equazione esprime il forma locale il fatto che non vi sono i monopoli magnetici. ==Il teorema di Stokes== Il prodotto vettoriale di <math>\vec \nabla\ </math> con il generico vettore <math>\vec A\ </math> viene chiamato rotore: <math>rot \vec A=\vec \nabla \times \vec A=\left ( \begin{matrix} \vec i&\vec j&\vec k\\ \frac {\partial}{\partial x}& \frac {\partial}{\partial y}& \frac {\partial}{\partial z}\\ A_x&A_y&A_z \end{matrix} \right) =\left( \frac {\partial A_z}{\partial y}-\frac {\partial A_y}{\partial z} \right) \vec i +\left( \frac {\partial A_x}{\partial z}-\frac {\partial A_z}{\partial x}\right) \vec j +\left( \frac {\partial A_y}{\partial x}-\frac {\partial A_x}{\partial y}\right) \vec k</math> Il rotore di un campo vettoriale dà una misura dei vortici presenti nel campo stesso. Per esempio se il campo vettoriale è dato dal vettore velocità delle particelle di fluido in un condotto, la presenza di vortici determina un rotore non nullo del vettore velocità. Si dimostra analiticamente che la circuitazione di un generico vettore <math>\vec A\ </math> attraverso una linea chiusa <math>L\ </math> che delimita una superficie aperta <math>S\ </math> valga esattamente: <math> \oint \vec A\cdot \vec {dl}=\int_Srot \vec A\cdot \vec {ds} \ </math> Questa equazione permette di trasformare un integrale di linea in uno di superficie. == Legge di Faraday e di Ampère in forma locale mediante il teorema di Stokes== Per quanto riguarda l'equazione di Faraday eq.3 può essere scritta come: <math>\oint_L \vec E \cdot d \vec l=-\frac {d}{dt}\int_S\vec B\cdot \vec {ds}</math> Dove <math>L\ </math> è la linea che delimita la superficie <math>S\ </math>. Applicando a questa equazione la eq.9 si ha: <math>\int_Srot \vec E\cdot \vec {ds} =-\frac {d}{dt}\int_S\vec B\cdot \vec {ds}</math> Se la superficie <math>S\ </math> non varia nel tempo: <math> \int_S\left( rot \vec E+\frac {d\vec B}{dt}\right) \cdot \vec {ds}=0</math> Per essere nullo tale integrale indipendentemente dalla superficie di integrazione <math>S\ </math>, deve essere nullo l'integrando: {{Equazione|eq=<math>rot \vec E=-\frac {dB}{dt}</math>|id=10}} Questa è l'espressione della legge di Faraday in forma locale. Infine dalla equazione di Ampère (eq.5) scritta in maniera generale, definendo la corrente come flusso della densità di corrente <math>\vec J\ </math> : <math>\oint_L \vec B \cdot d \vec l= \mu_o \int_S \vec J\cdot \vec{ds} +\frac 1{c^2}\int_S \frac {\vec {dE}}{dt}\cdot \vec {ds}</math> Ma il primo termine può essere riscritto mediante la equazione di Stokes (eq.9): <math> \int_Srot \vec B\cdot \vec {ds} =\mu_o \int_S \vec J\cdot \vec{ds} +\frac 1{c^2} \int_S \frac {\vec {dE}}{dt}\cdot \vec {ds} </math> Quindi: <math> \int_S \left(rot \vec B-\mu_o \vec J -\frac 1{c^2} \frac {\vec {dE}}{dt} \right)\cdot \vec {ds}=0 </math> Per essere nullo tale integrale indipendentemente dalla superficie di integrazione <math>S\ </math>, deve essere nullo l'integrando, da cui: {{Equazione|eq=<math> rot \vec B=\mu_o \vec J+\frac 1{c^2} \frac {\vec {dE}}{dt} </math>|id=11}} Questa è l'espressione della legge di Ampère in forma locale. ==Equazioni di Maxwell in forma differenziale== Le equazioni 7, 8, 10 ed 11 rappresentano le equazioni di Maxwell in forma locale o differenziale, e sono qui ripetute per completezza, sostituendo al rotore l'espressione più sintetica <math>\vec \nabla\ </math>: {{Equazione|eq=<math> \vec \nabla \cdot \vec E=\frac 1{\varepsilon_o}\rho </math>|id=7}} {{Equazione|eq=<math>\vec \nabla \cdot \vec B =0</math>|id=8}} {{Equazione|eq=<math>\vec \nabla \times \vec E=-\frac {\partial \vec B}{\partial t}</math>|id=10}} {{Equazione|eq=<math> \vec \nabla \times \vec B=\mu_o \vec J+\frac 1{c^2} \frac {\partial \vec E}{\partial t} </math>|id=11}} Queste equazioni contengono tutte le proprietà dell'elettromagnetismo se accoppiate alla espressione della [[w:Forza_di_Lorentz|Forza di Lorentz]]: {{Equazione|eq=<math>\vec F = q (\vec E+\vec v \times \vec B)\ </math>|id=12}} e all'[[w:Equazione_di_continuit%C3%A0|equazione di continuità]] della carica: {{Equazione|eq=<math>\int_S \vec J \cdot \operatorname d \vec S = - \frac {\partial Q}{\partial t}\ </math>|id=13}} [[Categoria:Fisica classica|Equazioni di Maxwell]] Categoria:Storia della psicologia 10572 47524 2007-01-04T21:28:55Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Storia della psicologia]]''' [[Categoria:Psicologia|Storia della psicologia]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Storia della psicologia]]''' [[Categoria:Psicologia|Storia della psicologia]] Malombra/Presentazione 10573 47567 2007-01-05T10:04:24Z Diablo 348 Il romanzo è ambientato in un luogo non ben precisato. L’autore lo indica con una semplice lettera puntata: R. Si sa che è sulle rive di un lago presumibilmente tra Como e Lecco. Una parte del romanzo si svolge anche a Milano. L’anno in cui si svolge la vicenda è il 1864. Il romanzo è diviso in quattro parti ciascuna con vari capitoli: *1° parte: 9 capitoli *2° parte: 7 capitoli *3° parte: 3 capitoli *4° parte: 8 capitoli I protagonisti principali sono Marina di Malombra e Corrado Silla. Nella prima parte sono presenti entrambi, nella seconda solo Marina, nella terza solo Corrado, nella quarta, infine, di nuovo entrambi. [[Categoria:Malombra|Presentazione]] Malombra/Personaggi 10574 47566 2007-01-05T10:04:13Z Diablo 348 ''Marina di Malombra'': ha il titolo di marchesina, descritta con capelli biondo scuri, collo sottile e occhi penetranti. Figlia di una sorella del conte Cesare, sarà da questi ospitata quando rimane senza genitori. ''Corrado Silla'': scrittore alle prime armi, autore di un libro di scarso interesse. La madre, prima di sposarsi, era molto amica del conte Cesare, ma anche dopo il matrimonio si mantiene sempre in contatto col conte tramite lettere. ''Conte Cesare'': zio di Marina, suo tutore ma legato anche a Corrado per motivi affettivi verso la madre di quest’ultimo. ''Steinegge'': è il segretario dl conte Cesare, al suo servizio soprattutto per tradurre testi tedeschi. All’arrivo della propria figlia di cui non aveva notizie da 12 anni, lascia il servizio per andare a vivere con lei a Milano. ''Edith Steinegge'': figlia di Steinegge, è una figura chiave per l’epilogo del romanzo. [[Categoria:Malombra|Personaggi]] Malombra/Trama 10575 47565 2007-01-05T10:04:06Z Diablo 348 {{Trama}} Corrado Silla viene chiamato dal conte Cesare per scrivere un libro di scienze politiche. Nella casa del conte Corrado conosce Marina e se ne invaghisce, ma lei lo respinge. Corrado allora, rinuncia al suo incarico presso il conte e va a vivere a Milano. Più tardi viene combinato un matrimonio tra Marina e un suo cugino: Nepo. Nel frattempo Corrado ed Edith si trovano a Milano. Nasce in lui un sentimento per la ragazza, ma ancora una volta viene respinto, perché Edith non vuole lasciare solo il padre. Corrado viene richiamato a R. dalla notizia che il conte sta morendo. Intanto è successo che Marina, a causa di alcuni oggetti ritrovati in uno stipo segreto, si crede la reincarnazione di una sua antenata di nome Cecilia, e crede di vedere in Corrado l’antico amante di Cecilia. Nasce in lei l’idea di vendicare Cecilia, che a causa del suo tradimento era stata segregata dal marito fino a morirne. Per Marina, ormai quasi ai limiti della follia, il conte Cesare è il marito di Cecilia che va punito per aver procurato la morte alla stessa Cecilia. Il ritorno di Corrado alla villa accentua la pazzia di Marina, soprattutto perché essa vuole la collaborazione di Corrado nella punizione del conte, cosa che il giovane rifiuta. Marina è sempre più preda della pazzia. Il matrimonio con Nepo non verrà mai celebrato. L’ossessione della donna giungerà al parossismo, e perso definitivamente il lume della regione, Marina ucciderà Corrado. [[Categoria:Malombra|Trama]] Guida a Travian/Edifici/Magazzino 10577 47569 2007-01-05T10:09:16Z Diablo 348 Il [[w:Magazzino|Magazzino]] è un edificio adibito ad incamerare le risorse diverse dal grano: legno, argilla e ferro. I livelli di espansione del magazzino sono 20 e raggiunge la massima capienza di 80.000 unita per risorsa, vale a dire che un magazzino a livello 20 potrà contenere 80.000 unita di legno, 80.000 unità di argilla e 80.000 unità di ferro. Le risorse potranno essere importate con lo scambio delle merci tramite il mercato oppure dall'estrazione delle risorse interne al villaggio. L'innalzamento del livello del magazzino ha un costo che varia, aumentando, al salire del livello. In un villaggio si possono costruire più magazzini se si dispone dello spazio libero. [[Categoria:Guida a Travian|Magazzino]] Discussioni utente:Don Corleone 10578 47563 2007-01-05T10:02:41Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:02, 5 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Paolettopn 10579 47564 2007-01-05T10:02:52Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:02, 5 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Barbi66 10580 47572 2007-01-05T10:16:09Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:16, 5 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Patrizio Pizza 10581 47584 2007-01-05T10:36:18Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:19, 5 gen 2007 (UTC)}} == Benvenuto == Ciao benvenuto su [[Aiuto:It.wb|wikibooks]]. Volevo avvisarti che sono stato io a [[Aiuto:Rollback|rollbackare]] il tuo collegamento. Io direi di lasciare solo il link alle faq (pensa se tutti cominciassero a linkare i propri forum) oppure ti lasciare un collegamento indicativo del tipo ''Pizza.it''. Che ne pensi? [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:36, 5 gen 2007 (UTC) Eserciziario Informatica 10585 47596 2007-01-05T11:00:49Z Diablo 348 ha spostato Eserciziario Informatica a Eserciziario di informatica #REDIRECT [[Eserciziario di informatica]] Categoria:Eserciziario di informatica 10586 47599 2007-01-05T11:02:40Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Eserciziario di informatica]]'''. [[Categoria:Informatica|Eserciziario di informatica]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Eserciziario di informatica]]'''. [[Categoria:Informatica|Eserciziario di informatica]] Categoria:Ricette orientali 10588 49636 2007-01-18T21:57:28Z Diablo 348 [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette orientali]] Categoria:Ricette giapponesi 10589 47608 2007-01-05T11:08:59Z Diablo 348 Nuova pagina: [[Categoria:Ricette orientali|Ricette giapponesi]] [[Categoria:Ricette orientali|Ricette giapponesi]] Categoria:Bourne Shell Scripting 10590 47622 2007-01-05T11:20:20Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Bourne Shell Scripting]]'''. [[Categoria:Informatica|Bourne Shell Scripting]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Bourne Shell Scripting]]'''. [[Categoria:Informatica|Bourne Shell Scripting]] Categoria:Grammatica contestuale 10591 47634 2007-01-05T11:38:47Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Grammatica contestuale]]'''. [[Categoria:Lingue|Grammatica contestuale]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Grammatica contestuale]]'''. [[Categoria:Lingue|Grammatica contestuale]] Discussioni utente:Enok23 10592 47644 2007-01-05T12:02:42Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:02, 5 gen 2007 (UTC)}} Wikibooks:Bar/Archivio5 10593 48066 2007-01-09T12:16:52Z TekBot 1398 Correzione errori comuni - [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|Lista]] == Salve a tutti == Ciao a tutti :D Vengo da una notizia su Ziobudda riguardo il progetto. Credo che sia un'ottima idea, e ora ci sono anch'io a cercare di portarla avanti al meglio :) Alberto :Ciao benvenuto, se hai problemi consulta [[Aiuto:Aiuto|questa]] pagina. Se hai qualche domanda particolare ponila [[Aiuto:Sportello_informazioni|qua]] ;). Ciao e buon lavoro su [[Aiuto:It.wb|it.wb]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 08:53, 7 set 2006 (UTC) == Sidebar == Ragazzi, non so se è solo un mio problema però nel menù di sinistra vedo: 1) un link in più, attualità. A cosa dovrebbe servire? Poi se vado ad esempio nella pagina [[Speciale:Recentchanges|delle ultime modifiche]] non vedo il link al bar, insomma non lo vedo come in pp; è normale? Può essere che dica castronate perché sto a pezzi fisicamente :P (partita di calcio dopo un mese :D) [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:38, 7 set 2006 (UTC) :Ora non lo vedo più il link al bar...ma che è successo? [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:38, 8 set 2006 (UTC) Ora è tornato il bar ma se nìè andato l'aiuto forse un baco non saprei, ho provato a fare una modifica nulla [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:47, 8 set 2006 (UTC) :Poi era sbucata una pagina Attualità...boh che strano :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 09:49, 8 set 2006 (UTC) Risolto. devono aver installato il nuovo sw ed i messaggi erano tornati come di default conflittando con quelli nuovi, che son tornati operativi una volta richiamati con la forza. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> ::Di nuovo attualità in pp...[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:10, 8 set 2006 (UTC) == Nomenclatura == Direi che è venuta l'ora di rivedere un attimino le convenzioni di nomenclatura. In particolare io volevo sapere se era possibile (come mi ha suggerito pietro) scrivere il nome del libro con traparentesi l'anno scolastico a cui è rivolto; ad esempio, [[Biologia (liceo)]]. Poi i wikibook di programmazione ormai hanno lo standard "Linguaggio nomelinguaggio"? Dubito che qualcuno quando effettua la ricerca inserirà queste parole, è prevista la creazione dei redirect in questi casi? Io l'ho usato [[Html]], in questo modo. [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:15, 8 set 2006 (UTC) Preferirei un più discorsivo Biologia per liceo; i redirect si possono fare ma comunque cercando php o altro si ariva facilmente al libro. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:10, 8 set 2006 (UTC) Preferisco "Linguaggio nomelinguaggio" e "Biologia (liceo)": IMHO la seconda fa molto "disambigua". {{Utente:Pietrodn/Firma}} 19:29, 8 set 2006 (UTC) :In effetti, quando avremo parecchi libri si potrebbero fare le disambigue che radunano gli stessi libri per grado, ad esempio, nella pagina biologia: Biologia (liceo), Biologia (medie) ecc... [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:08, 9 set 2006 (UTC) == Criteri elezione admin == Per chiunque volesse prendere visione della bozza, sta [[Wikibooks:Bar/Archivio_4#Elezione_admin|qui]] (ancora una settimana e poi s'approva d'ufficio, giusto?) [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:07, 9 set 2006 (UTC) == Segnalazione di possibile copyviol == Ciao Wikilibrai, ricevo su OTRS questa segnalazione e la pongo alla vostra attenzione. Se il testo è già presente, vi prego di cancellarlo e darmene conferma. Grazie. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] 09:09, 18 ago 2006 (UTC) ---- (ticket OTRS #2006081710006946) <small><pre> Spett. Direttivo, desidero informarvi che in base all'articolo 85-ter della Legge sulDiritto d'autore, si ritiene che il primo editore che traduce epubblica in lingua italiana una opera di pubblico dominio di linguaestera, ne detiene i diritti di sfruttamento economico per 25 annidalla data della prima pubblicazione. Vi segnalo che un vostro utente avrebbe l'intenzione di pubblicare suWikibooks la versione italiana del libro PERFECT SIGHT WITHOUT GLASSESche io ho già pubblicato e continuo a pubblicare in edizione cartaceadal 2002. Poiché ritengo che la legge mi garantisca questo diritto esclusivo allosfruttamento economico dell'opera in italiano, e dato che è il miolavoro, in quanto sono editore, sono ad informare che qualora il vostroutente realizzerà e pubblicherà una sua edizione italiana dell'operacitata, sarò costretto a rivolgermi alle vie legali per interdire talepubblicazione e contestualmente richiedere il risarcimento del danno. In attesa di un vostro urgente riscontro, porgo cordiali saluti -- con osservanza,Rishi Giovanni Gatti </pre></small> ---- Temo che abbia ragione. In effetti in lingua italiana è in circolazione un libro proprio dal titolo "Vista perfetta senza occhiali" il cui autore è William Horatio Bates, il cui editore è "Juppiter" ed è in stampa dal settembre 2002. Vedi questa pagina: http://www.sistemabates.it/MH/pdf/VP_capitolo_7.pdf il testo è [[Utente:Ssspera/sandbox3|questo]]. Non l'ho cancellato dato che è ancora in inglese e quindi di pubblico dominio. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 10:31, 18 ago 2006 (UTC) però la propongo per la cancelazione, anche se ho il dubbio che una traduzione autonoma non possa essere impedita, chiedo lumi a sempai. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:10, 18 ago 2006 (UTC) =====Art. 85-ter della LDA n. 633/1941:===== ''«1. Senza pregiudizio dei diritti morali dell'autore, a chi, dopo la scadenza dei termini di protezione del diritto d'autore, lecitamente pubblica o comunica al pubblico per la prima volta un'opera non pubblicata anteriormente spettano i diritti di utilizzazione economica riconosciuti dalle disposizioni contenute nella Sezione I del Capo III, del Titolo I della presente legge, in quanto applicabili.</br> 2. La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica di cui al comma 1 è di venticinque anni a partire dalla prima lecita pubblicazione o comunicazione al pubblico».''</br> ::Poiché nel documento di cui al [http://www.sistemabates.it/MH/pdf/VP_capitolo_7.pdf link] si afferma esplicitamente che la traduzione dall’americano è a cura di Rishi Giovanni Gatti, in tal caso l'esclusività riguarda la pubblicazione della traduzione (sulla quale non v'è dubbio che il sig. Gatti vanti il diritto d'autore, dal momento che l'art. 4 della [http://www.interlex.it/Testi/l41_633.htm#85-ter legge sul diritto d'autore] tutela tra l'altro le "elaborazioni di carattere creativo" come le traduzioni). Più in dettaglio, e per i link che vi ho correlato, si veda [http://it.wikibooks.org/wiki/Discussioni_utente:The_Doc#Risposta per il sito ufficiale dei traduttori] oppure [http://www.dirittodautore.it/page.asp?idpagina=55 il contratto di edizione]. A meno che... il sig. Gatti non abbia un [http://www.biblit.it/contratto_traduzione_2.htm#edizione_di%20traduzione contratto di traduzione] con l'autore (ma l'opera non era di pubblico dominio?). --[[Utente:Littoria|Littoria]] 15:27, 28 ago 2006 (UTC) Credo che l'autore si sia decomposto una settantina di anni fa, non credo possa aver firmato un contratto di recente. Quindi in teoria possiamo liberamente tradurre il testo, ma imho si rimane borderline in quanto man mano bisognerebbe controllare che il nostro prodotto sia sufficentemente diverso da quello del Gatti, per evitare future denunce, o la legge ammette la buona fede? io per quanto mi riguarda comunque non metterò mano al libro per stare sicuro [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:45, 28 ago 2006 (UTC) ::La legge ammette la buona fede solo quando accompagnata dalla diligenza (diligenza, nel nostro caso, nel verificare la effettiva diversità delle traduzioni). Faccio un esempio: sto traducendo dall'inglese (e lo pubblicherò su Wikibooks) un libro del 1921 sul diritto delle obbligazioni nell'epoca romana, già peraltro tradotto da un tale Pietro Bonfante. Con tutto il rispetto per questo bravissimo Prof. dell'Univ. di Roma, io dico che nessuno può impedirmi di ritradurre il libro a nessun titolo, poiché controllo che la mia traduzione di ogni singolo paragrafo non coincida con quella del Prof. Tutto qui.</br> [[Utente:Littoria|Littoria]] 09:54, 29 ago 2006 (UTC) OK scrivo un piccolo avviso nella pagina [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 21:28, 30 ago 2006 (UTC) Entro nella discussione quando era già stata archiviata, ma una cosa non mi torna. Rishi Giovanni Gatti ha tradotto il libro, ma non è stato il primo a tradurlo in italiano. Infatti a [http://www.psibo.unibo.it/SchedaLibro.asp?ID=919 questo indirizzo] è possibile vedere che il primo autore è Pietro Negri, quindi R.G.Gatti non dovrebbe neanche avere il copyright, eppure ci impedisce di tradurlo..... a proposito, nel 2009 allora la traduzione in italiano di Pietro Negri diventa di pubblico dominio? --[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 20:44, 10 set 2006 (UTC) PS il libro si trova ora in sandbox , [[Utente:Ssspera/sandbox5]] :Tutto giusto, a mio parere. Salvo che la traduzione di Negri sarà PD nel 2014 --[[Utente:Yuma|Yuma]] 11:51, 11 set 2006 (UTC) RGG non ti impedisce di tradurlo, solo che ci vuole un po di attenzione se si vuole evitare il riarcimento danni, a tal proposito ti avviso che cambio il mio voto nella proposta di cancellazione, preferisco aspetare un po' di anni e vedere il libro su source piuttosto che correre il rischio che tutto il sito ne risenta, io non posso e non ho intenzione di controllare il rispetto delle condizioni dato anche che non ho il libro [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:19, 11 set 2006 (UTC) :Ps: oggi sarò un po' assente ==Creative commons== Propongo: vogliamo accettare testi sotto CC con qualsiasi clausola, apponendo un tl sulle pagine del libro? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:31, 11 set 2006 (UTC) :Per me va bene. In fondo se si possono accettare immagini in CC by * perché non accettare anche testi. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:15, 11 set 2006 (UTC) : Attento Doc che non sono accettabili tutte le licenze CC (ad esempio quelle che vietano l'uso commerciale dell'opera). [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 09:41, 13 set 2006 (UTC) Non vedo la limitazione, non essendo su wikipedia non c'è la possibilità di vendere tutto il pacchetto insieme, se un testo è NC significa che non lo si venderà, fin quando sta sul sito non c'è problema [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 20:52, 13 set 2006 (UTC) Per quanto l'idea di The Doc sia per alcuni versi condivisibile, vi ricordo che le licenze non vengono scelte dalla singola edizione del progetto, ma dall'intera community. Ciao, :[[Utente:Frieda|Frieda]] 21:52, 13 set 2006 (UTC) == Manuale Wikibooks scaricabile? == Scusate se è una domanda un pò strana, ma si può scaricare in formato pdf o doc magari l'intero manuale di formattazione wikibooks per averlo sempre sotto mano? [[Utente:David88|David88]] :Hmm... vedi [[Wikibooks:Libri stampabili]] e [[Aiuto:Manuale]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:14, 12 set 2006 (UTC) Non ancora, ma si può realizzare, lo faremo come cosa conclusiva della collaborazione del mese [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:14, 12 set 2006 (UTC) :Ottima idea doc, stiamo quasi metà mese e abbiamo fatto un bel po' di lavoro ;), finiremo in tempo.[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:56, 12 set 2006 (UTC) == Namespace Wikiversità == Perché non chiederlo? Di fatto lo utilizziamo. prima di chiedere su BugZilla volevo avere l'approvazione della comunità. P.S.: fate scrivere a me su BugZilla così mi esercito? (in inglese e in BugZilla) ;-) Grazie, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:13, 17 set 2006 (UTC) Ok ok [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:10, 17 set 2006 (UTC) :Proceda ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:52, 17 set 2006 (UTC) [http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=7354] Votate tutti! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:51, 17 set 2006 (UTC) *Sono d'accordo. Dato che a quanto mi dicono non apriranno Wikiversity in lingua italiana, è meglio avere un ns qui. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 15:00, 18 set 2006 (UTC) *Sono a favore. +1 --[[Utente:FrancescoUgolini|FrancescoUgolini]] 17:08, 15 nov 2006 (UTC) == bononia docet == C'E' QUALCUNO INTERESSATO A FARE PASSEGGIATE NELL'APPENNINO TOSCO EMILIANO SIAMO UNA FAMIGLIOLA DI BOLOGNA E CI PIACEREBBE CONOSCERE GENTE NUOVA POTETE SCRIVERMI VIA E MAIL A Solo se fai 1000 edit al mese... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 19:39, 21 set 2006 (UTC) == Collaborazione del mese == Mi sono accorto che come collaborazione del mese stiamo sempre più proponendo dei ''festival della qualità'' in effetti fino a quando siamo pochi si può procedere così, però più in là direi che dovremo pensare a creare un festival della qualità nostrano stile it.wiki. Ovviamente è solo una proposta ;), perché alla fine la collaborazione dovrebbe riguardare un wikibook (sennò poi i template stonano :P) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:17, 22 set 2006 (UTC) io infatti ho proposto il libro di cucina, perché credo che il fatto delle categorie in tre ci mettiamo una giornata. Come collaborazione-festival non me ne vengono in mente altre per ora quindi spero che dai prossimi mesi diventino collaborazioni su libri a tutti gli effetti. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:47, 22 set 2006 (UTC) :Uhm io invece qualche idea carina (se non stupida :P) ce l'avrei per i festival, ma ne possiamo parlare anche più avanti. In effetti forse sarebbe bastato dirselo al bar ma vabbè...il lavoro è tanto magari così si aggrega qualcun'altro ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:52, 22 set 2006 (UTC) ::Volevo dirvi che se nessuno è contrario nell'archivio della pagine ''collaborazione del mese'' e ''libro del mese'' nell'archivio i link punteranno alle votazioni dei mesi scorsi (tranne per il primo wikibook che è stato scelto arbitrariamente per prova). [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:47, 28 set 2006 (UTC) :::Aiutatemi un po': la collaborazione su Libro di cucina in cosa consiste? *Scrivere nuove ricette *Categorizzare le vecchie (esiste un albero delle cat?) *Trasferire materiale da it:wiki<br/> Oppure? <br/> La cat. ricette va svuotata in quanto generica?<br/> [[Utente:Xaura|Xaura]] 14:33, 3 ott 2006 (UTC) Il coordinamento è nella pagina [[Discussione:Libro di cucina]] e si articola in più step #controllo pagine esistenti #realizzazione albero delle cat, dividendo la cat ricette #nuove voci #il tutto termina con la realizzazione del pdf [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:43, 3 ott 2006 (UTC) == Novità == Anche noi abbiamo degli [[Wikibooks:Elenchi generati offline|Elenchi generati offline]]! Eppoi ho messo un link "Numero edit" nella barra a sinistra in basso quando si è su una pagina utente. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:15, 23 set 2006 (UTC) :Bel lavoro pietro! :) Complimenti! [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:32, 23 set 2006 (UTC) == Ciao a tutti! == Ciao a tutti! Mi sono iscritta da ieri e ho pensato fosse opportuno un messaggio di saluto! Non so però se si debba scrivere qui o altrove. Vorrei anche sapere dove posso trovare l'elenco dei testi da completare o rivedere...Ciao!--[[Utente:Elisabetta|Elisabetta]] 10:11, 2 ott 2006 (UTC) Ciao e benvenuta, spero ti divertirai qui con noi perché da divertirsi c'è tanto. In pagina principale trovi i template di navigazione per ogni macro area, nell'angolo in basso a destra d ogni riquadro trovi il link ''tutti i libri'' con lelenco dei libri iniziati e da iniziare. Inoltre questo mese c'è la collaborazione sul [[libro di cucina]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:55, 2 ott 2006 (UTC) ::Benvenuta anche da parte mia ;). Per domande che non vanno poste all'attenzione di tutta la [[Wikibooks:wikibookiani|comunità]] scrivi pure [[Aiuto:Sportello informazioni|qui]] ;). Ciao e buon lavoro [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:39, 2 ott 2006 (UTC) ==Meta logo== la votazione sul logo di wb è in fase 3, la penultima prima della definitiva 4ª votazione tra due. E voi... avete votato ??? <small>ed io non ho firmato</small> [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> :Ehm...c'è chi ancora non è iscritto su meta :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:56, 3 ott 2006 (UTC) == Testi commentati == Al raduno di Verona, OrbiliusMagister mi aveva suggerito di porre dei commenti ai testi di Wikisource su Wikibooks tramite bot. Che ne pensate? La pagina di aiuto è [[Wikibooks:Testi commentati]]. Intanto comincio a realizzare lo script. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 16:32, 3 ott 2006 (UTC) Non sono sicuro di aver capito, su source ci sono dei commenti ai testi? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:07, 3 ott 2006 (UTC) :Nemmeno io ho capito niente :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:35, 3 ott 2006 (UTC) :Io ho capito"...suggerito di porre dei commenti ai testi di source, su wikibooks..." e fin quà ci siamo, è uguale a dire facciamo dei libri di commento ai testi; quando poi dici..."tramite bot" che non capisco, per qanto tu sia bravo con js, se riesci a fare uno script che fa il commento ai testi meriteresti il nobel.. ma forse itendi qualcos'altro :-D [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:06, 3 ott 2006 (UTC) Allora... su Wikisource non si possono mettere i commenti ai testi, quindi li mettiamo su Wikibooks. Poi il bot linka tutto. Niente JavaScript, sono negato :-P (P.S.: ho già fatto una prima versione dello script e funziona!!!!) {{Utente:Pietrodn/Firma}} 18:36, 3 ott 2006 (UTC) Ideaaaa.... si fa una roba in js che nasconde e mostra i commenti... adesso provo, grazie Doc! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:32, 4 ott 2006 (UTC) : :-| ..... hai fatto tutto da solo, continuo a non capire.... [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:37, 7 ott 2006 (UTC) lol... no, troppo difficile il JavaScript, bisogna fare una richiesta HTTP e non tutti i browser lo supportano... sarei per i link, ma sono così facili che si possono fare anche senza bot... ho ideato [http://it.wikibooks.org/wiki/Utente:Pietrodn/Sandbox1/CommentItem questo] e [http://it.wikisource.org/wiki/Utente:Pietrodn/Sandbox/CommentItem questo] template. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:04, 8 ott 2006 (UTC) == Categorie wv == Stavo pensando che ne dite di creare una categoria per ogni corso? Lo propongo per rendere la navigazione all'interno delle categoria più intuitiva ;) non è male aprire la facoltà a trovare tutti i corsi :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:34, 7 ott 2006 (UTC) OK ok [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 17:36, 7 ott 2006 (UTC) :Ho già creato uno schema di categorie partendo da [[:Categoria:Wikiversità]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 17:52, 7 ott 2006 (UTC) ::Sì ho notato ben fatto, in più proponevo di fare una categoria per corso ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:45, 9 ott 2006 (UTC) ::Mi sorge un piccolo dubbio: la categoria del corso sui sistemi operativi, come va chiamata? Ovviamente non ''sistemi operativi'' perché potrebbe essere il titolo di un wikibook. Io ho creato ''Corso sui Sistemi Operativi'' ma ho due dubbi: *'''sui''': è possibile scegliere arbitrariamente gli eventuali articoli e/o preposizioni nel nome della categoria? (premettendo ovviamente il loro corretto uso in italiano) *'''Sistemi Operativi''': è corretto il maiuscolo che corrisponde al titolo del corso o no? Grazie per le delucidazioni ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:33, 13 ott 2006 (UTC) :Ehm rispolvero questa discussione in vista della categorizzazione delle pagine di wikiversità ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:54, 26 dic 2006 (UTC) == Categoria nei template == Secondo voi è da lasciare il fatto che la categoria si inserisca automaticamente con il template {{tl|Sommario}}? Levandolo dal codice, in effetti bisognerebbe ricategorizzare un bel po' di pagine...però non so è più personalizzabile. [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:45, 9 ott 2006 (UTC) :Hm io direi di lasciarlo, l'unico fatto è che non inserisce le chiavi di ordinamento: tipo in Linguaggio C/Variabili noi vorremmo Categoria:Linguaggio C|Variabili e non Categoria:Linguaggio C, altrimenti ordina tutto sotto la L. Cmq penso che si possa fare aggiungendo un'ulteriore specificazione di categoria. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:16, 9 ott 2006 (UTC) ::Ecco infatti il problema principalmente era quello ;). Ok per il ''ritocchino'' ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:23, 9 ott 2006 (UTC) :::Un esempio [[Linguaggio Python|qui]] che ne pensate? [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:13, 23 ott 2006 (UTC) == inserimento immagini == Forse non é il luogo adatto, ma non so dove chiedere... Come faccio a inserire immagini, per esempio nel libro di ricette? Grazie e ciao! :Il posto più appropriato sarebbe dovuto essere [[Aiuto:Sportello informazioni|questo]] :P. Ad ogni modo, leggi [[Aiuto:Immagini|questa pagina]], se hai problemi scrivi pure :). Ciao e buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:30, 12 ott 2006 (UTC) == Let's have a party! == È ora di festeggiareeeeee! :D Stiamo a 1500 moduli, in questo periodo il numero dei moduli è salito parecchio anche grazie alla [[Speciale:Uncategorizedpages|categorizzazione]] di diverse pagine ;). Tra un po' prenderemo la wb in lingua polacca, il nostro tasso di crescita è decisamente più alto :P. Un grazie (o meglio complimenti!) a tutta la comunità :). [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:54, 13 ott 2006 (UTC) == far funzionare la ricerca? == Leggetevi [[:en:Wikibooks:Staff_lounge#Search in a book function|questo]] credo possa essere utile farlo anche da noi [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 00:21, 15 ott 2006 (UTC) :Ma noi siamo all'avanguardia! Sempre! :-D Guardatevi [[Wikibooks:Indicizzazione]] e [[Linguaggio C/Indice]]. L'idea non era quella? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 07:39, 15 ott 2006 (UTC) ::alla tua indicizzazione gli inglesi non ci sono ancora arrivati :-) (ed io non ho ancora capito esattamente come mettere il template, puoi fare un esempioo nella pagina), penso invece che la loro idea si quella di mettere un link a google (all'interno di un libro) alla pagina della funzione cerca nel dominio it.wikibooks.org/wiki/Linguaggio C in modo che cerchi una parola tra tutte le sottopagine del libro, ho capito bene? è possibile? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:59, 15 ott 2006 (UTC) :::Uhm l'idea non è male...solo che qualcuno potrebbe porci il problema: perché google e non un altro motore di ricerca? (e io ci andrei piano visto che si tratta di società quotate in borsa ;)) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:33, 15 ott 2006 (UTC) ::::ok, allora è meglio yahoo che ha donato dei server a wikimedia. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:07, 16 ott 2006 (UTC) == Donazione di materiale == Cari wikilibrai è appena arrivata su OTRS (Ticket#: 2006101710001615) la donazione di un testo di resoconti e racconti di caccia. È in formato .pdf e l'autore lo ha rilasciato sotto GFDL. Può interessarvi? Gli rispondo dicendo che lo inserite? Fatemi sapere --[[Utente:Jacopo86|Jacopo86]] 08:00, 18 ott 2006 (UTC) ==Wikibooks.it== A metà settembre mi sono accorto che il dominio [http://wikibooks.it wikibooks.it] non era ancora stato registrato. Ho quindi pensato di registrarlo io e usarlo come redirect a it.wikibooks.org, per evitare che facesse la fine di [http://wikipedia.it wikipedia.it]. Poi però ho lasciato passare un po' di tempo, e oggi scopro che è stato registrato da Diego Fea di Orte Scalo, Viterbo. Sapete se questa persona è un utente di Wikibooks? [[Utente:Mushroom|Mushroom]] 13:45, 20 ott 2006 (UTC) :Non ne ho idea, sarà difficilmente rintracciabile :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:15, 20 ott 2006 (UTC) == Basket == Scusate, ma le voci riguardanti il regolamento del basket non stanno diventando un po' troppe??? Guardate, ad esempio, l'articolo 7 della regola tre, ha già scritto tutti i pararafi, ma a sua volta esistono pagine con paragrafo 1 2 3 ecc. Consiglierei di fermare wamba prima che faccia altri danni (o magari sono io, boh!)--[[Utente:Broc|Broc]] 13:47, 20 ott 2006 (UTC) :Hai ragione...in effetti bisogna chiarire la struttura del wikibook :S [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:13, 20 ott 2006 (UTC) ::Sarà meglio farlo alla svelta, o ci ritroveremo con una ventina di copie di pagine semivuote... --[[Utente:Broc|Broc]] 14:45, 20 ott 2006 (UTC) :::Mh occorre unire le mini-pagine in pagine un poco più consistenti. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 14:47, 20 ott 2006 (UTC) == Nuovo admin == Abbiamo un nuovo amministratore, Diablo!!! Complimenti!!! {{Utente:Pietrodn/Firma}} 08:44, 21 ott 2006 (UTC) :Ihihih grazie a tutta la comunità per il riconoscimento :). Grazie soprattutto a pietro, doc ed hellis che mi hanno ''formato'' :P. [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:47, 21 ott 2006 (UTC) == Clb mese e lm mese == Vi avviso che sono cominciate le votazioni per scegliere la [[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione del Mese]] e il [[Wikibooks:Libro del Mese|Libro del Mese]]. Sennò di solito ve lo scordate :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:30, 21 ott 2006 (UTC) :VOTATE O_O [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:36, 24 ott 2006 (UTC) ==Template Chimica== ho dedicato un po' di tempo per la costruzione di un template per il "libro" di chimica. Ma poi mi sono accorto che esisteva già! quasi due ore di tempo buttate! allora decidete voi: meglio questo: [[Template:Chimica generale]] già esistente o questo:[[Template:Chimica]]?--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 12:16, 22 ott 2006 (UTC) :Sii '''bold''' ;). E' da apprezzare il lavoro comunque complimenti! :) Personalmente, da un punto di vista grafico, preferisco il primo anche se il secondo è strutturato meglio. A te la scelta :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:23, 22 ott 2006 (UTC) :+1 sul secondo, anche perché è più completo. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:31, 27 ott 2006 (UTC) ::Lo metto allora (anche se prima avrei dovuto pensare a sistemare il libro, che è un casino, non ha nè capo ne coda...)?--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 07:03, 28 ott 2006 (UTC) :::Vai tranquillo ;). In effetti quel wikibook è un disastro, però i contenuti ci sono forse meglio darsi da fare per organizzarlo meglio ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:45, 28 ott 2006 (UTC) == Basket == Salve a tutti. Vorrei fare i complimenti alla comunità che si dimostra attenta anche a Libri recenti come il ''Regolamento di Basket''. Poi vorrei chiarire il perché dell'enorme numero di sottopagine. Il regolamento di basket è un libro un po' particolare, inizialmente uno lo studia, ma in seguito ha bisogno di consultarlo per chiarirsi le idee su determinati aspetti, come un infrazione su un tiro libero o come eseguire una palla a due. Bisogna premettere che ''il'' regolamento non è composto da un solo volume e che un argomento non stà in solo punto. Faccio un esempio: supponiamo che voglia chiarimenti sulla rimessa. Probabilmente vorrò sapere da un unico punto: Come si effettua la rimessa, in quali casi si verifica una situazione che porta alla rimessa, tutte le regolamentazioni per effettuarla. In un caso come questo bisogna raccogliere in una pagina MOLTI Articoli, brani di quaderni tecnici (aggirnamenti mensili che fornisce la FIP), consigli del manuale degli arbitri ecc... Per essere utilizzabile non posso ovviamente riportare un aritolo interno nella pagina se ho bisogno solo di un Paragrafo o di un punto di quel paragrafo. Mi restavano due soluzioni o copiare il testo diligentemente in tutti i punti in cui c'è necessità oppure usare i template e MOLTA parcellizazione. Ho scelto la seconda perché mi sembrava più funzionale. Tenete anche presente che alcuni articoli (non ancora inseriti) sono lunghi più di 10 pagine. Se volte date un occhio alla voce indice alfabetico, anche se sono tutti stub dovrebbe darvi un'idea. Spero di aver chiarito i vostri dubbi e resto in attesa di suggerimenti. Ciao a tutti Wamba :Ciao, quello che hai detto è giusto, ma il Regolamento di Basket ha circa 135 pagine (da [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=Regolamento&namespace=0 qui]), e penso che sia meglio snellirlo. Visto che molte pagine sono di indice, perché non creare un indice analitico come in [[Linguaggio C/Indice]]? Si tratta di mettere un <nowiki>{{IndexItem|miaparola}}</nowiki> in tutte le pagine dove quella parola appare. Poi un programma (bot) passerà fra tutte le pagine e creerà un indice analitico. Che ne pensate? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:13, 28 ott 2006 (UTC) ::P.S. le istruzioni complete sono [[Wikibooks:Indicizzazione|qui]]. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:15, 28 ott 2006 (UTC) ::Io avevo in mente la stessa soluzione anche se come risultato è ''leggermente'' meno esaustivo. Ciò non toglie che l'organizzazione diverrebbe migliore. Comunque quella pagina d'aiuto piè la dobbiamo migliorare :P. +1 sull'indicizzazione [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:44, 28 ott 2006 (UTC) :::Sicuramente può essere una soluzione, ma per il tipo di consultazione che avevo in mente è un po' risuttivo per via dell'elenco delle pagine numerate che viene messo affianco al nome, è possibile sostituire l'elenco delle pagine con il link alla pagina riassuntiva?. Una cosa non ho ancora capito: Il problema è nella leggibilità e semplicità di consultazione o nella complessità che appesantisce Wiki? [[Utente:Wamba|Wamba]] 09:58, 29 ott 2006 (UTC) Credo che l'idea di wamba sia interesante, non è un problema il numero di pagine e vorri vedere comunque delle sezioni complete quello che invito ad eliminare sono le pagine orfane (le pagineche non sono linkate da nessun'altra) ed i redirect, puoi farlo? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 08:02, 3 nov 2006 (UTC) :Per pagine orfane credo tu intenda quelle che stanno sotto all'elenco alfabetico, Non conoscendo l'esistenza di questo bot avevo pensato di radunarle tutte sotto la stessa pagina '''madre''' [http://it.wikibooks.org/wiki/Regolamento_Basket/IndiceAlfabetico| indice alfabetico] e poi mostrarle come elenco delle sotto pagine... non essendoci riuscito ho ripiegato per l'uso delle categorie. Tutte le altre orfanelle le possiamo eliminare già ora. :I Redirect servono soltanto per i plurali arbitro/i: per essere più veloce nell'indicizzazione ho creato un template '''http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Regolamento_Basket/Template:Nomi''' che crea da solo il link... ma per i plurali non sapevo come fare, quindi ho pensato all'uso dei redirect. Sto scrivendo un programmino che date le KeyWord sostituisce lui i link. Quindi credo di poterli eliminare velocemente. :[[Utente:Wamba|Wamba]] 13:06, 3 nov 2006 (UTC) == Nuovo template wv == Ho creato questo nuovo template '''{{tl|Wikiversità 2}}''' per segnalare la possibilità di usare il wikibook in questione all'interno di un corso di wikiversità. Cambia solo graficamente per renderlo più gradevole che ne pensate? Prova [[Reti logiche|qui]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:15, 23 ott 2006 (UTC) :Sinceramente a me piace, come grafica, più quello di prima, i colori di questo mi convincono poco. {{Utente:Pietrodn/Firma}} 15:17, 27 ott 2006 (UTC) ::Uhm va bene, anche se secondo me quello è un po' ''bruttino'' :P. Trovare una nuova abbinazione di colori no? [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:33, 27 ott 2006 (UTC) Aggiornato ditemi com'è ora :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:47, 27 ott 2006 (UTC) :::Per me va benissimo, meglio questo!--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 07:01, 28 ott 2006 (UTC) Bbbbbbelloooo!!! :-P {{Utente:Pietrodn/Firma}} 10:07, 28 ott 2006 (UTC) :ihihi che ne dite di metterlo al posto di questo {{tl|Wikiversità}}? [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:42, 28 ott 2006 (UTC) Fatto. L'ho sovrascritto spostandolo sopra. Ciao, {{Utente:Pietrodn/Firma}} 11:51, 28 ott 2006 (UTC) == Wikijunior == Hola gente, che ne pensate del [[Wikijunior|restyling grafico]] che ho effettuato grazie ad un attacco '''bold'''. Ovviamente si può rollbackare tutto, in sostanza ho ricalcato il [[w:Portale:Fumetti|portale fumetti]] wikipediano. Con un paio di sezioni in più a mio parere diventerebbe carino voi che ne pensate? [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:09, 1 nov 2006 (UTC) :è bello si, ci vogliono altre sezioni, quindi più fantasia e manutenzione, che richiede più utenza però :(--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 20:28, 1 nov 2006 (UTC) ::C'è un certo [[Utente:Broc|Broc]] che può spenderci un po' di tempo credo, io anche e forse pure pietro. Alla fine i libri del ripiano wikijunior sono pochi la cosa secondo me è fattibile ;). [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:44, 1 nov 2006 (UTC) :::Bello, mi piace! [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 06:26, 6 nov 2006 (UTC) == A chi mi devo rivolgere per libri di testo di matematica e fisica per le superiori? == Salve a tutti, tralascio i complimenti, che mi vengono spontanei. Vorrei avere informazioni su dove andare per partecipare alla stesura di libri di testo per le scuole superiori, di matematica e di fisica. Sono un insegnante, e vorrei smetterla di far spendere dei soldi ai miei studenti. Inoltre la partecipazione stessa dei miei studenti a un tale progetto sarebbe molto più formativa di tante noiose lezioni frontali. Ho trovato il progetto di Fisica troppo difficile per degli studenti delle superiori. Ho la sensazione che il 95% del lavoro sia ancora tutto da fare. Se non è così ditemi dove devo andare. :-) Grazie fin d'ora. Stefano Longagnani ('''[[Utente:Longa|<span style="background-color:#339900;"><span style="color:#FF0066;">L</span><span style="color:#FF6633;">o</span><span style="color:orange;">n</span><span style="color:#FFCC33;">g</span><span style="color:#FFFF00;">a_</span></span>]][[Discussioni_utente:Longa|<span style="background-color:#339900;"><span style="color:#FFFFFF;"><span style="font-family:arial; cursor:help;"><small>{messaggio}</small></span></span></span>]]''' 00:14, 6 nov 2006 (UTC)) Ho dato un'occhiata in giro e mi son reso conto che forse sarebbe meglio, per quel che riguarda le scuole superiori, fare quel che è stato fatto per l'università, e cioè creare un apposito progetto/portale (non so come lo chiamate, ma spero di essermi spiegato). Lo farei io, ma non so come si fa. Posso però proporre il nome. Lo chiamerei "superwiki" ;-) Potrebbe attrarre molti insegnanti delle superiori, che hanno del bellissimo materiale che utilizzano che le loro poche classi, mettendolo invece a disposizione di tutta Italia. Vi prego di sostenere la cosa, almeno per la parte di scheletro, dato che io non ho le forse e le conoscenze per fare template, modelli ed portale tutto da solo. Scusate la partenza un poco troppo euforica, ma ripongo grandi speranze nella filosofia che sta alla base di progetti come wikipedia. Un saluto di pace. '''[[Utente:Longa|<span style="background-color:#339900;"><span style="color:#FF0066;">L</span><span style="color:#FF6633;">o</span><span style="color:orange;">n</span><span style="color:#FFCC33;">g</span><span style="color:#FFFF00;">a_</span></span>]][[Discussioni_utente:Longa|<span style="background-color:#339900;"><span style="color:#FFFFFF;"><span style="font-family:arial; cursor:help;"><small>{messaggio}</small></span></span></span>]]''' 01:07, 6 nov 2006 (UTC) P.S. [http://edu.os3.it/html/libri.html| Qui] sono disponibili dei buoni libri di testo già con licenza FDL. Possono essere messi su Wikibooks ?? :Ciao Longa, benvenuto! Sappi che fa sempre piacere accogliere nuovi utenti, soprattutto se pieni di euforia e voglia di fare :P. In linea di massima, qui su wikibooks non siamo soliti a creare portali o progetti per coordinare i lavori sui libri, crediamo (almeno io personalmente) sia sufficiente la relativa [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]]. Per quanto riguarda l'avvio dei lavori puoi partire da [[Wikibooks:Chiedilo_al_bibliotecario#Suggerisci_un_libro|qui]] proponi il tuo libro nell'elenco e chiedi aiuto per svilupparlo. Per come iniziare a scrivere un libro puoi guardare [[Aiuto:Come scrivere un libro|qui]]. Per qualsiasi argomentazione di carattere generale puoi rivolgeri qui al bar, per semplici richieste tecniche consulta il [[Aiuto:Manuale|manuale]] oppure chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]]. Spero di essere stato chiaro ;) Ciao e buon lavoro qui su wikibooks! Per quanto riguarda l'importazione di quei libri non so dovresti verificare se la licenza fdl sia compatibile con la GFDL (credo di sì..) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:59, 6 nov 2006 (UTC) ::L'Idea mi sembra bellissima. Se posso darti un suggerimento puoi creare i singoli libri qui su wikibooks e creare il portale altrove tipo su [http://www.wikia.com Wikia]. Ciao e benvenuto. Fa piacere trovare dei professori così [[Utente:Wamba|Wamba]] 08:27, 7 nov 2006 (UTC). ***L'idea è davvero buona. Concordo con il fatto che i libri di fisica(e chimica) sono un po' difficilotti per le scuole superiori. Però è davvero un'idea buona...se avessi tempo comincierei io...per ora non ho computer a portata di mano (sono lontano dalla mia casucccia...). Cmq lo terrò in considerazione.--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 10:17, 10 nov 2006 (UTC) == Dizionari, glossari, vocabolari et simila == Personalmente ho scritto il [[Glossario di psicologia]], ma debbo dire che l'impaginazione del glossario è davvero pessima, avrei pensato che vi fossero template ad "oc" (non mi ricordo come si scrive, 'gnuraza!) per i vocabolari, dizionari, glossari, in quanto spesso e volentieri ci troviamo innanzi a impaginazioni assai differenti che so io da un saggio o da un romanzo. Non so se mi spiego: il vocabolo casa quante righe meriterà? cioè è un po' diverso dal commento del primo capitolo de "I promessi sposi" per esempio. Spero di essermi spiegato: vorrei che con la presente tutto il wikibook prendesse in seria considerazione la richiesta (ma non perché lo dico io! perché so un ganzo ecc. ecc. ma per un dato di fatto!) di istituire template ad oc e robe simili per una più agile, lesta e lineare divulgazioni di dizionari, vocabolari e glossari. Sinceramente non penso di chiedere la luna: penso che sia un modo per poter utilizzare al meglio il wikibook. --[[Utente:Sergejpinka|<font color="#9400d3"><u>'''Sergejpinka'''</u></font>]][[Discussioni_utente:Sergejpinka|<font color="#0000cd">'''''iviami un messaggio'''''</font>]] <small>14:56, 9 nov 2006 (UTC)</small> Questo tipo di contenuti va messo su wikizionario, è stato infatti decixso di cancellare il glossario di astronomia, l'unico suggerimento che ti posso dare è quello di creare una pagina con dei link al wikizionario, dove devono eessere inserite le definizioni [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 15:05, 9 nov 2006 (UTC) == Giochi di carte == Mi chiedo se sarebbe accettabile introdurre l'argomento "GIOCHI DI CARTE". Se fosse accettabile fatemelo sapere. :Perché no? :P [[Giochi di carte]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:12, 10 nov 2006 (UTC) == Continuazione proposta di [[Utente:Longa]] (Sondaggio) == Per me sinceramente la proposta di Longa era (è) molto interessante. Lui ci ha proposto un progetto simile alla wikiversity, ma per le scuole superiori. Inutile ridire che i libri di Fisica per ora sono troppo complicti per gli studenti delle scuole. Diablo ha detto che per ora non ci serve un progetto per coordinare questi libri per le scuole superiori(giusto?) ma io credo che invece sia molto utile. Prendiamo per esempio il caso che uno studente di scuola superiore debba leggere qualcosa qui su wikibooks, per esempio Fisica. Cerca "Fisica", non "Fisica per le scuole superiori". Non so se mi intendo. Invece con un bel progetto (ci vuole un ''namespace'') messo nella pagina principale, è tutto più evidente, allo stesso modo di Wikiversità, che nonostante si trovi su wikibook, è sempre un progetto considerato a parte. Non so cosa si debba fare per avere un nuovo namespace, ma per ora andiamo al dunque: chi appoggia questa idea? mettete le vostre firme sotto i "'''Si'''" o sotto i "'''No'''".--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 12:03, 18 nov 2006 (UTC) ===Si=== --[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 12:03, 18 nov 2006 (UTC) ===No=== ===Discussione=== : IMHO non c'è bisogno di una votazione, la creazione di un progetto superiori/medie etc è cosa indubbiamente utile. Se vuoi puoi direttamente creare il portale e la pagina del progetto, puoi prendere spunto da pedia ricordando che noi non abbiamo i namespace progetto e portale quindi devi usare il ns wikibooks. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:09, 18 nov 2006 (UTC) ::si, ma non si potrebbe richiedere un ns? sono cattivi i developers eh?:D--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 14:00, 18 nov 2006 (UTC) :::I developers hanno sempre molto da fare purtroppo. Prima di avviare il sondaggio, però, bisognerebbe discuterne prima: non è una cosa da niente. Cmq mi sembra un'ottima idea, anche se forse da mettere su un progetto a sé, o su Meta Incubator. [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:20, 18 nov 2006 (UTC) ::::Per carità non volevo intendere questo! :D Anzi benvenga! L'unica cosa che volevo dire è che concretamente non abbiamo la manodopera necessaria per avviare un progetto di coordinamento generale. Ovviamente si può partire dal bar, e possiamo provare una sperimentazione e vedere come va ('''favorevolissimo'''), tra l'altro per quello che dicevi tu io e pietro pensammo a portare qui su wikibooks le disambigue e utilizzarle un po' di più; però l'idea di creare un portale mi piace moltissimo :). Ripeto sono d'accordissimo però gestire dei portali è un'operazione onerosa. Si può prendere spunto da [[Wikijunior|questo]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:36, 18 nov 2006 (UTC) :::Pietro, peruna volta non sono d'accordo con te, non c'è bisogno di un sondaggio visto che siamo tutti favorevoli, e non avrebbe senso far prtire un nuovo sito per i libri delle superiori, il wiki per i libri è questo! Andando un po' OT,ho visto wv inglese, stando ai regolamenti quasi tuto il materiale presente sul nostro ns Wikiversity andrebbe sonvertito in libri [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:56, 19 nov 2006 (UTC) ::::Hm, hai ragione, ma Wikiversità non raccoglie libri ma corsi, quindi una cosa simile a Wikiversità non comprende dei veri e propri libri (o ho sbagliato io ad interpretare?). Invece sarei più favorevole ad una raccolta di libri per le superiori, non però come Wikiversità. [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 14:34, 19 nov 2006 (UTC) :::::Si appunto una specie di progetto:xxx, ma è inutile creare un progetto se c'è solo un contributore che se ne occupa, però potrebbe funzionare come punto di richiamo: se noi creiamo i portali, un insegnante delle medie vede il portale e magari è invogliato ad iniziare un libro, idem per gli altri gradi scolastici; in questo modo utenti come quello di su, invece di iniziare una discussione inizia un libro :-) che nè dite? [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:54, 19 nov 2006 (UTC) Per me è un +1 e proporrei di strutturare questi '''portali''' un po' come quelli su it.wiki. Ora siamo tutti d'accordo a far sì che il portale della fisica si chiami [[Fisica]]? O vogliamo usare un namespace che non abbiamo? :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:09, 19 nov 2006 (UTC) :Io sinceramente non ho capito l'utilità di questi "portali". Sono pro cmq per un progetto.--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 20:03, 19 nov 2006 (UTC) ::L'idea almeno la mia è quella di rendere intuitive alcune operazioni. Ad esempio mettere in una finestra i vari gradi di wikibook disponibili per uno stesso argomento, poi in un'altra i libri da scrivere, il loro stato di sviluppo e così via. Alla fine va bene anche il progetto l'obiettivo alla fine è quello di rendere più fruibili i contenuti di wikibooks ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 20:11, 19 nov 2006 (UTC) :::Oppure una cosa più trasparente tipo [[Fisica (superiori)]] o [[Geometria (medie]], invece di fare il portale e mettendo un tl di navigazione in tutti i libri che trattano lo stesso argomento ma per un target diverso? [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:57, 20 nov 2006 (UTC) == Wikibooks non è uno spazio hosting gratuito == Salve a tutti. Su Wikipedia è stata appena cancellata (in quanto ricerca originale) una voce pseudoscientifica ([[w:Wikipedia:Pagine da cancellare/Cella di joe|vedi qui]]) che, tra le sue "autorevoli" fonti, citava Wikibooks... in realtà puntando ad una sottopagina utente: [[Utente:Ssspera/sandbox]], dove noterete che è stato inserito un vero e proprio manuale. Dato che che i progetti di Wikimedia non hanno lo scopo di fornire spazio hosting gratuito, segnalo il fatto alla vostra attenzione, per capire se si tratti di materiale ammissibile o vada cancellato come su Wikipedia. --[[Utente:Marcok|Marcok]] 09:21, 20 nov 2006 (UTC) :quella è una sandbox, non penso vada cancellata.--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 11:17, 20 nov 2006 (UTC) ::La questione è delicata. Su Wikipedia un utente ha dei (ragionevoli) limiti anche su quello che può inserire sulla pagina utente e sottopagine, questo perché Wikipedia non è uno spazio hosting gratuito. In questo caso particolare un utente (presumo sia lo stesso) avrebbe cercato di inserire (da anonimo) una voce non enciclopedica in Wikipedia citando una fonte su Wikibooks (la pagina contesta). Pensate che non lo tenterà ancora, magari su un sito esterno? Io e voi sappiamo che cos'è una sandbox, ma tutti gli altri no. Dunque risulterà che Wikibooks è una fonte per materiale non affidabile, pseudoscientifico, che presenta per vera quella che invece è considerata un [[:w:hoax|hoax]]. Bella figura che ci facciamo tutti! --[[Utente:Marcok|Marcok]] 20:10, 20 nov 2006 (UTC) :::Hai ragione, il tuo discorso fila...è vero, è pur sempre una pagina su wikibooks. Ecco allora i due motivi per cancellarlo: ***Wikibooks non è un hosting gratuito ***Quella è pur sempre una pagina su wikibooks, e un newbie di mediawiki la considera come una normale voce. :::D'accordo con la cancellazione, aspettiamo il parere degli admin...--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 20:57, 20 nov 2006 (UTC) :In linea di massima d'accordo con la cancellazione, però previo ascolto del parere dell'utente [[Utente:Ssspera|Ssspera]]. In particolare nell'avviso dice ''La versione, una volta iniziata, verrà tolta da qui, pagina di prova dell'utente Ssspera. Faccio così per evitare lo scetticismo degli amministratori.''. Vediamo cosa ne pensa lui ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:51, 21 nov 2006 (UTC) Io sarei favorevole alla cancellazione per il motivo che il testo è una raccolta di convinzioni totalmente sballate sula termodinamica fatte passare per vere, ma è un mio parere, la pagina può essere cancellata dopo opportuna votazione. La frase "wb non è uno spazio gratutito" non ha senso in questo caso, per quanto il materiale sia discutibile si tratta di un manuale e questo rientra perfettamente nei fini e nei contenuti di wb, l'affermazione avrebbe saenso se ssspera avesse scritto cose non pertinenti (i più anziani ricorderanno Tux3 o Roger Gianni). Punto secondo, e possibile, anzi consigliato dalla GFDL, mettere un disclaimer che avvisi che si tratta di pseudoscienza, pertanto non sono d'accordo con markok, una cosa è scrivere stupidagini in un libro che nessuno può ritenere affidabile e un' altra è metterla nel libro di fisica. L'intero manuale si trova già su due wiki apposite una in inglese e l'altra in italiano, nonché pubblicata in cartaceo, non è una rcerca originale in senso stretto. The Doc (unlogged) 13:40, 21 nov 2006 (UTC) :Piccolo flashback furtivo: a suo tempo si chiese su Pedia la cancellazione di una sottopagina dell'Utente don Paolo per una motivazione vicina a questa (Wiki* non fornisce hosting gratuito ai siti altrui). Emerse un polverone obbrobrioso di cui ancora ricordo lo squallore. Ricordo anche che a differenza di don Paolo questo utente è tutt'altro che pacifico e conciliante (vedansi suoi interventi nella voce [[w:Signoraggio|signoraggio]] su Pedia). L'unica avvertenza che mi permetto da "esterno" è di lasciare un avvertimento all'utente, e se non si fa sentire in un tempo congruo a vostro piacere, procedere a una votazione regolare di cancellazione in cui ognuno esporrà con dovizia di particolari i motivi per cui compiere un'azione anomala nella tradizione dei progetti Wikimedia. Scusate il disturbo ma ho ritenuto opportuno completare il quadro della situazione. [[Utente:OrbiliusMagister|&epsilon;&Delta;&omega; sloggato]] Ok, ma la pagina di Don Paolo era il racconto di un suo viaggio e di sue esperierenze, questo è un manuale [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 13:55, 22 nov 2006 (UTC) :Nelle linee guida sulla pagina utente [[Aiuto:Pagina_utente#Cosa_non_mettere_nelle_pagine_e_sotto_pagine_utente]] c'è chiaramente scritto che non è permesso mettere ''"Opinioni non correlate a Wikipedia o altro materiale non-enciclopedico"''. Ma se, per pura cortesia, vogliamo proprio aspettare 1 settimana e poi mettere la pagina in cancellazione (votandola per un eccesso di garantismo), allora va bene. Io non credo di poter votare (visti i pochi edit su Wikibooks) ma l'importante è che ci si prenda carico della questione. --[[Utente:Marcok|Marcok]] 20:35, 25 nov 2006 (UTC) Scusate se ho risposto solo ora, avevo un blackout dell'adsl... La voce cella di joe su wikipedia non l'ho creata io, l'ho solo modificata, come si poteva dedurre dalla cronologia che però è stata cancellata insieme all'articolo (anche se è rimasta [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Cella_di_joe la discussione]). Se la volete cancellare, fatelo pure, nel senso che quello era un manuale che avrei voluto mettere come libro in questo sito, ma ora l'ho messo su un sito apposta per evitare appunto queste discussioni.... La questione è che ci stavo traducendo un manuale..... questo non si può chiamare sfruttamento di hosting gratuito... almeno se wikibooks è un archivio di manuali.... Un'ultima cosa... Come dice Stephen Hawking, la fisica non è dimostrabile [http://it.wikiquote.org/wiki/Stephen_Hawking]; ([http://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_Hawking il fisico]). Se le leggi della termodinamica non possono essere violate (La voce su wikipedia dice" Nel 1974 ha dimostrato che dal punto di vista termodinamico i buchi neri sono corpi neri e obbediscono alle leggi della termodinamica: posseggono una temperatura e un’entropia definite dal loro campo gravitazionale e dalla loro superficie. Sicché i buchi neri dovrebbero irradiare particelle con una temperatura e un’entropia definite, questa irradiazione però, può portare in un tempo finito alla progressiva diminuzione di massa e quindi alla cosiddetta “evaporazione” completa del buco nero, anche se ancora non è chiaro il possibile risultato finale dell’evaporazione. Ad oggi questa resta ancora una teoria da verificare.") allora il testo è falso nel senso che è privo di senso... come far volare gli asini... Tuttavia, come ho postato qui, [http://www.sslabs.altervista.org/wiki/index.php/Orgone/dimostrazione] nel mio congelatore avviene qualcosa che le leggi della termodinamica non riescono a spiegare.... Se vi costa troppi mega, cancellatelo pure, nessuno l'ha ancora portato davanti alla comunità scientifica e chi ci ha provato è finito male (Wilhelm Reich). --[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 18:29, 7 dic 2006 (UTC) == Definizione e distinzione == cari wikilibrari, mi intrufolo per avere un ''placet'' relativo alla bozza di un paragrafo di confronto tra Wikisource e Wikibooks. Intanto lo riporto qui sotto poi espongo i miei quesiti: :''[[Wikibooks]] è un progetto multilingue per la raccolta di e-book gratuiti e dal contenuto libero, rivolti in particolare agli studenti, come libri di testo, manuali e libri commentati, di pubblico dominio: una '''casa editrice didattica collaborativa digitale'''. Wikisource non lo è.<br /> :''In tale sito i testi sono in costante aggiornamento e miglioramento per produrre materiale mai precedentemente stampato nella forma in cui appare su schermo; Wikisource contiene testi già precedentemente editi su carta che puntano alla massima stabilità una volta raggiunta la conformità completa con l'edizione di riferimento da cui sono tratti.'' :''Per esemplificare: su Wikibooks è presente una ''[[Corso_di_italiano/Grammatica|Grammatica italiana]]'', che per quanto esauriente va vista come una continua opera in evoluzione e aggiornamento. La ''[[:s:Grammatica della lingua toscana|Grammatica della lingua toscana]]'' di [[:s:Autore:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]] è pure un testo didattico, ma appartiene a Wikisource: non ci si aspetta che alcun utente di Wikisource aggiorni le regole della grammatica poste da [[:s:Autore:Leon Battista Alberti|L.B. Alberti]] all'inizio del Quattrocento.'' La definizione iniziale l'ho presa da [[Wikibooks:about|qui]], ma dopo i due punti il grassetto è una mia formulazione. Tra "libreria" e |"casa editrice" ho preferito la seconda metafora ad indicare che i libri vengono ideatti e scritti, ma non vengono venduti. Certo potrei sbagliarmi e sono conscio di essere riduttivo, ma se guardate [[:s:Utente:OrbiliusMagister/5|il contesto]] noterete che la sintesi è necessaria per un utente che cerca una pagina d'aiuto. Criticate e modificate a piacere, anche direttamente nella mia sandbox: quello che mi preme è di chiarire al lettore cosa differenzia Books da Source, e so che non è immediato, ma d'altronde la mia partecipazione a Books è insufficiente per aver voce in capitolo. A voi la tastiera e un sentito ringraziamento per ogni vostro feedback... - '''[[:w:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:28, 25 nov 2006 (UTC) :Già a suo tempo lessi la pagina nella sandbox del Magister e come allora non posi alcuna obiezione non lo faccio ora. L'unica pecca della definizione è forse quella di essere un po' troppo lunga e non stringata ed intuitiva, come quelle di source e pedia. Se ci fosse un'altra definizione, per l'appunto più breve, secondo me sarebbe meglio ;). Aldilà di questo credo che books trovi ragion d'essere proprio in questa continua '''evoluzione''' che hai sottolineato più volte. (chissà quando troverò tempo per source :() [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:22, 26 nov 2006 (UTC) Ok, si può far precedere da una definizione lapidaria e scriverla in about o ovunque lo riteniate necessario. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:16, 26 nov 2006 (UTC) ==Pagine da wpedia== Nonostante abbia pranzato con mezzo piatto di pasta, mi sono sentito ingrassato, ho scippato un computer ad un amico ed ho fatto una cancellazione quasi totale del libro nutrizione. Per prima cosa le pagine erano state copiate da wp quindi si tratta di copyviol (la pagine possono essere solamente importate). In secondo luogo vorrei che tutti si riflettesse sulla utilità di un libro che riporti solo pagine copiate da wp. WB dovrebbe essere una raccolta di libri e manuali, in qualche modo un approfondimento dell'enciclopedia, con gli stessi temi trattati da un altro punto di vista (più pratico e didattico) e non una enciclopedia in fascicoli, altrimenti io mi vergognerei a mettere il template interprogetto e mandare la gente su una pagina che è una copia di quella che ha appena letto, mi sembra assurdo ed è un buttare wikibooks nel ce..o . Ma questa è la mia idea che può essere condivisa o no. Se volete posso importare le pagine di tale libro ma dovrete convincermi prima :-)(scherzo, ma il quesito è serio) [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:16, 26 nov 2006 (UTC) ....... Ho fatto lo schema del libro sulla nutrizione e preparato tutto il materiale su cui lavorare. Pensavo di cancellare successivamente i link in rosso, sintetizzare gli articoli, rendere tutto più leggibile.....Avrò anche sbagliato a non leggere bene prima le avvertenze per lavorare sui wikibook. Insomma visto che hai cancellato tutto il mio lavoro di preparazione, adesso il libro sulla Nutrizione finiscitelo tu o qualcun'altro volenteroso, non mi interessa minimamente realizzare belle e inutili tesine di quattro paginette. Ti consiglio di cancellare il doppione del libro inserito nel libro di cucina. --[[Utente:87.18.228.116|87.18.228.116]] 05:47, 27 nov 2006 (UTC) DI solito non rispondo agli irascibili, l'unico consiglio che ti do e di leggere le poche regole che forse ci permettono di non andare allo sfascio, e di leggere 2 volte gli interventi prima di scaldarsi. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:00, 27 nov 2006 (UTC) .........Ti assicuro che non ti stavo rimproverando ne stavo usando un tono adirato o minaccioso. Evidentemente mi sono lasciato troppo andare all'estro creativo e ho fatto al figura del pazzo, difficile da comprendere da un giovane che passa le sue giornate pensando al suo futuro precario, come puoi esserelo tu.--[[Utente:87.11.174.169|87.11.174.169]] 20:49, 27 nov 2006 (UTC) :Secondo me non c'è bisogno di scagliarsi l'uno contro l'altro. Le pagine cancellate possono comunque essere recuperate (e non ci vuole nemmeno tanto :P). Comunque concordo con Thedoc le pagine importate senza ulteriori revisioni sono un po' ''inutili'' ai fini del progetto. Quello che voleva intendere (credo) è che in questa maniera tutti i contenuti era visualizzabili e raggiungibili da chiunque, l'invito è quello di crearsi una '''[[Wikibooks:Sandbox|pagina delle prove personale]]''' in modo da importare il materiale da wikipedia in una pagina personale e rivederlo come meglio si crede. In tal modo, non si potrà raggiungere del materiale che è ancora in '''fase di lavorazione'''. Ad esempio, puoi prendere spunto dalla mia [[Utente:Diablo/sandbox|sandbox]] ;). Spero rimarrai qui su wikibooks, ci serve anche il tuo aiuto ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:45, 28 nov 2006 (UTC) == AIUTO PER TESI DI LAUREA == Ciao a tutti!!! Sono una studentessa della facoltà di lettere di Palermo alle prese con la tesi di laurea, volevo sapere se qualcuno di voi che è appassionato di storia dell'arte, ha magari dei consigli da darmi. L'argomento che sto affrontando è la rappresentazione della danza nelle opere figurative, sto partendo da accenni medioevali come la caròla del giudizio universale del Beato Angelico, la danza delle tre grazie del Botticelli fino a giungere a Brueghel, Hans Holbein, Watteau e altri artisti che vedrò di inserire, certo non tutti perché non vorrei disperdermi troppo. Sto analizzando la danza più che altro come ritmo e movimento, non tanto come storia della danza, anche se alcuni testi di storia li ho consultati come punto di partenza. Si accettano suggerimenti e consigli! Grazie anticipatamente a che mi risponderà! Tania ( xxxxxxxxx@yyyyyy.it ) <small>Email oscurata per evitare spam. [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:39, 27 nov 2006 (UTC)</small> Purtroppo non possiamo aiutarti, questo sito raccoglie e coordina la scrittura di libri, non rientra nei nostri fini il tutoraggio [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 18:16, 26 nov 2006 (UTC) == Corso di Istituzioni di diritto Pubblico == Penso che organizzare un corso di istituzioni di diritto pubblico sulla base del materiale eistente su wikipedia sia cosa fattibile. Domande: *è lecito rifersi al materiale di wiki per organizzare un corso? *se si, dove devo andare a leggere per avere le linee guida? Grazie, --[[Utente:Mac9|Mac9]] 10:39, 1 dic 2006 (UTC) :Leggi [[Aiuto:Realizzare_un_libro_con_gli_articoli_di_Wikipedia|questo]] fammi sapere se è abbastanza esaustivo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 14:03, 1 dic 2006 (UTC) Tenendo conto che sul namespace wikiversità andrebbero messi solo schemi o presntazioni, per le produzioni più testuali conviene realizzare un libro rielaborando un minimo i testi. Ricorda che non puoi copiare direttamente i contenuti ma devi chiedere ad un admin (me, diablo, pietro) di importare la le pagine. [[utente:The Doc|The Doc]] :Non pensavo fosse necessario rielaborare i testi, speravo fosse sufficente organizzarli in modo che abbiamo un senso comlessivo per il teso. Nello specifico penso (o spero) che i contenuti siano presenti su wiki (fonti, organi dello stato, enti pubblci...) e qui si debba organizzarli in un insieme coerente ; ma forse ho capito male. --[[Utente:Mac9|Mac9]] 10:02, 4 dic 2006 (UTC) == Wikiversità == Come funziona Wikiversità? È in pratica solo un modo di organizzare libri già scritti o da scrivere? :A dire la verità, per noi Wikiversità è ancora un progetto ai primordi, la Wikiversity madre (quella inglese) è il progetto che sta andando più forte e noi dovremmo cercare di capire le sue modalità di sviluppo, i suoi obiettivi e se vale la pena creare un progetto separato da wikibooks. Pur non conoscendo Wikiversità in tutte le sue sfaccettature (che ci saranno note in futuro dal modello inglese) diciamo che è un progetto simile a wikibooks in cui anziché creare un libro, si raccolgono appunti schematizzati. In sostanza, si tratta di pagine meno discorsive che hanno come obiettivo quello di fornire l'informazione nella maniera più immediata possibile. Se hai qualche dubbio non esitare a porre domande ;). Ciao e buon lavoro qui su wikibooks [[Utente:Diablo|Diablo]] 08:06, 3 dic 2006 (UTC) == Definizione e distinzioni 2 == Cari amici, dopo un po' di attesa (circa cinque mesi) ho finalmente pubblicatro quello che vi avevo sottoposto qualche post sopra. Visto che la pagina potrebbe interessarvi ve ne do il link: [[S:Wikisource:Cos%27è_Wikisource%3F#Wikisource_e_gli_altri_progetti_della_Wikimedia_Foundations]]. Spero possa ispirare qualche miglioramento. Se qualcosa non vi sconfinfera vandalizzatela senza pietà (che tanto mi fido di voi ;-) - '''[[:w:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:57, 7 dic 2006 (UTC) :Passeremo...e vandalizzeremo :D [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:14, 7 dic 2006 (UTC) == un aiuto, codice html == ciao raga!! sto cercando di rendere un po accattivante (?) il corso di chitarra con una interfaccia grafica della pagina base un po articolata. per il momento c'è solo una bozza. qualcuno potrebbe darmi un occhio al codice, per favore? non vorrei aver fatto degenero con l'html. http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_chitarra inoltre: pensate che utilizzare le finestre nere sia un po troppo da darkettoni? a me piacciono molto e si intonano con quella foto stupenda di Jason Becker, ma... grazie mille per il vostro aiuto,<br> ciao<br> [[Utente:Punkettaro|Punkettaro]] 15:10, 14 dic 2006 (UTC) :Adesso provvedo, IMHO le finestre sono più belle azzurrine però. [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 15:59, 14 dic 2006 (UTC) ::Lo dico da metallaro meglio chiare ;), se non si intona con l'immagine provane un'altra :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 16:03, 14 dic 2006 (UTC) ::: hahaha! nono, le finestre così vanno benissimo. grazie mille raga. [[Utente:Punkettaro|Punkettaro]] 16:01, 15 dic 2006 (UTC) ::::bravo bravo...si però la foto di becker..Da metallaro pure io, dico che una foto di Srgovia cio starebbe pure bene ehehe--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 21:24, 15 dic 2006 (UTC) == Il ritorno! == Ciao. Ritorno finalmente a collaborare con voi. Purtroppo sono stato assente molto tempo ma in compenso vedo che tante cose sono state migliorate. Ai tempi avevo messo in piedi alcuni libri di astronomia. Voglio elogiare tutti coloro che hanno rimediato ai miei pasticci: oggi il ripiano è strutturato molto bene. Voglio però fare un appunto: l’argomento [[Costellazioni]] è oggi compreso fra i capitoli del Sistema solare. Questo è un errore, perché le costellazioni sono raggruppamenti di stelle totalmente fuori dal Sistema solare, basti pensare che la stella più vicina a noi si trova a 4,5 anni luce dal Sole, mentre i confini del Sistema solare sono convenzionalmente fissati a 2,5 anni luce dal Sole. Credo quindi che Costellazioni debba costituire argomento a sé nel ripiano Astronomia. [[Utente:Claudio 56|Claudio 56]] 21:52, 21 dic 2006 (UTC) :Benvenuto...chiunque tu sia :D cmq hai ragione per quello...--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 00:19, 23 dic 2006 (UTC) Immagine:300px-WaterPolo.JPG 10594 47660 2007-01-05T14:39:21Z Davileo 1378 Immagine:Waterpolo.JPG 10595 47661 2007-01-05T14:44:58Z Davileo 1378 Partita di Pallanuoto Ungheria-Italia a Napoli Partita di Pallanuoto Ungheria-Italia a Napoli Pallanuoto 10596 47684 2007-01-05T19:13:02Z Diablo 348 ==Sommario== :'''[[/Copertina/]]''' #[[/Introduzione/]] #[[/Storia/]] #[[/Attrezzature/]] #[[/Il campo/]] #[[/Ruoli/]] #[[/Il gioco/]] #[[/Regole/]] #[[/I fondamentali/]] [[Categoria:Pallanuoto| ]] Pallanuoto/Copertina 10597 47738 2007-01-06T11:16:58Z Davileo 1378 {{Copertina |titolo=Pallanuoto |immagine=Waterpolo.JPG |alt=Partita di pallanuoto |px=300 |sviluppo={{stage|25%|06 gennaio 2007}} }} [[Categoria:Pallanuoto|Copertina]] Judo 10598 49130 2007-01-13T13:28:14Z Pietrodn 211 +cancellazione {{Da cancellare}} Il '''JUDO''' Moderno. Il '''JUDO''' Tradizionale. Il '''JUDO''' come Stile di Vita. Il '''JUDO''' Comportamentale. Il '''JUDO''', Arte Marziale. Il '''JUDO''' Educativo. Il '''JUDO''' come SPORT. Discussioni utente:Frodighiero 10599 47677 2007-01-05T16:55:52Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:55, 5 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Davileo 10600 47678 2007-01-05T16:56:08Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:56, 5 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Giacomo.pezzoli 10601 47679 2007-01-05T17:23:44Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:23, 5 gen 2007 (UTC)}} Pallanuoto/Introduzione 10602 47682 2007-01-05T19:12:21Z Diablo 348 La '''Pallanuoto''', o ''Waterpolo'' (in inglese) è uno sport di squadra che si svolge in acqua. L'obiettivo è quello di fare goal nella porta avversaria, situata dalla parte opposta della vasca. Le dimensioni della palla e del campo sono variabili a seconda del sesso dei giocatori. È uno sport particolarmente diffuso in Europa, ma giocato ad ottimi livelli anche nel resto del mondo. [[Categoria:Pallanuoto|Introduzione]] Pallanuoto/Storia 10603 47737 2007-01-06T11:14:16Z Davileo 1378 Il predecessore della moderna [[w:pallanuoto|pallanuoto]] era un gioco che apparve per la prima volta in [[w:Gran Bretagna|Gran Bretagna]] nel 1869, dovuto forse al volere di atleti, che volevano introdurre una maggior varietà nelle monotone competizioni natatorie. Il gioco appena nato, tuttavia, conteneva poche analogie con la moderna pallanuoto, ma guadagnò presto il favore di una grande massa di spettatori. "Calcio in acqua" ("football in the water") fu il primo nome che gli venne dato. Un anno dopo la London Swimming Association riunì i propri professionisti per decidere le regole del nuovo sport. I tecnici del club "Bournemouth", società che eccelleva in tale sport, nel 1876 stabilirono le dimensioni ufficiali del campo (50 yards), il numero di giocatori per squadra (7) e il numero di arbitri (un arbitro ufficiale e due guardalinee). Non c'erano goal al tempo, infatti, lo scopo del gioco era di mettere il pallone in un galleggiante difeso dalla squadra avversaria. Le prime regole ufficiali vennero stabilite qualche mese dopo da William Wilson a [[w:Glasgow|Glasgow]], dove venne giocata la prima partita ufficiale nel fiume Dee. Fin dai primi tempi la pallanuoto ebbe un numero sempre crescente di fans e venne introdotta nei programmi di molte manifestazioni e competizioni natatorie. Vennero stabilite le dimensioni della porta, fu vietato ai giocatori di prendere e tirare la palla con entrambe le mani e venne stabilito che il punteggio sarebbe stato modificato soltanto quando la palla fosse entrata completamente in porta. Le squadre di pallanuoto inglesi e scozzesi iniziarono a giocare tale sport tra di loro e vennero così creati i campionati irlandese, inglese e scozzese. Le competizioni iniziarono ad essere svolte in pieno rispetto delle regole uniformi appena create, tra le quali il divieto di fare goal da più di metà campo e di mettere la palla sott'acqua. Le regole del 1883 determinarono la durata delle partite. A partire dai primi anni del 1900, la pallanuoto iniziò a riscuotere successi anche nel continente americano. Veniva giocata nelle piscine, ma non esistevano i goals, i giocatori segnavano toccando con la palla un tabellone posto dalla parte opposta della vasca. In Europa la pallanuoto apparve in [[w:Germania|Germania]] nel 1894, successivamente in [[w:Austria|Austria]], [[w:Belgio|Belgio]], [[w:Francia|Francia]] e [[w:Ungheria|Ungheria]]. A partire dal 1900, con le [[w:Olimpiadi|Olimpiadi]] di [[w:Parigi|Parigi]], la pallanuoto venne inserita ufficialmente nell'elenco delle discipline olimpiche. La prima vincitrice del titolo olimpico fu la Gran Bretagna (Osborne Club di Manchester). Il primo Campionato Europeo venne svolto nel 1926 a [[w:Budapest|Budapest]] e la vincitrice fu proprio l'Ungheria. Con le Olimpiadi del 1912 venne inserita per la prima volta la palla vera e propria: era fatta di pelle ed era molto pesante e ruvida per il contatto con l'acqua. Nel 1936 dopo le Olimpiadi i palloni vennero costruiti con una fibra di cotone, successivamente in nylon, coperto con una gomma fabbricata appositamente e di eccellente grip. La palla originale era rossa, ma in seguito venne cambiato il colore in giallo per una maggiore visibilità. Questa palla divenne ufficiale nel 1956. Ancora oggi, tuttavia, è permesso l'uso di palloni rossi e verdi per le competizioni. [[Categoria:Pallanuoto|Storia]] Categoria:Pallanuoto 10604 47687 2007-01-05T19:16:22Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Pallanuoto]]'''. [[Categoria:Sport|Pallanuoto]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Pallanuoto]]'''. [[Categoria:Sport|Pallanuoto]] Discussioni utente:Melamousse 10605 49527 2007-01-18T10:21:05Z The Doc 254 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:49, 5 gen 2007 (UTC)}} Ciao, le pagine del corso di francese che hai creato non sono sparite, ma sono state spostate, per ritrovarle naviga dalla prima pagina del libro [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:08, 15 gen 2007 (UTC) Controlla tutte le pagine del libro da [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3APrefixindex&from=Corso+di+francese&namespace=0 questo link] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:21, 18 gen 2007 (UTC) Fisica classica/onde del mare 10606 47706 2007-01-05T21:12:14Z Diablo 348 ==Onde del mare== [[Image:Wave_motion-i18n.png|thumb|350px|right|Movimento di una particella in una onda del mare.<br> '''A'''=Acqua profonda.<br> '''B'''=Acqua poco profonde.Il movimento diventa sempre più elittico al diminuire della profondità.<br> '''1'''= Verso di propagazione dell'onda <br> '''2'''= Cresta <br> '''3'''= cavo]] Le onde del mare sono onde meccaniche che si propagano tra l'interfaccia acqua aria; la forza di richiamo elastica è fornita dalla gravità. Le onde sono generate in genere dal vento, giocano un ruolo essenziale anche la pressione e le forze di attrito che contribuiscono a perturbare l'equilibrio della superficie del mare. Queste azioni trasferiscono energia dall'aria alla superfice del mare. Nel caso di onde in acqua profonda, le particelle si muovono secondo una traiettoria circolare, rendendo le onde una combinazione di onde longitudinali (avanti e dietro) trasversali (sopra e sotto). Quando le onde si propagano in acque poco profonde, quando la profondità è minore della lunghezza d'onda (distanza tra due creste) le traiettorie diventano delle elissi. All'aumentare della profondità, il raggio del moto circolare diminuisce, come mostrato in figura. Ad una profondità di qualche lunghezza d'onda il raggio del cerchio va a zero. La velocità di fase delle onde del mare, non legata direttamente alla velocità delle particelle d'acqua, è bene approssimata da: :<math>v_m=\sqrt{\frac{g \lambda}{2\pi} \tanh \left(\frac{2\pi d}{\lambda}\right)}</math> dove: :''<math>v_m\ </math>'' = velocità di fase; :''<math>\lambda\ </math>'' = lughezza d'onda; :''d'' = profondità del mare; :''g'' = accelerazione di gravità; In acqua profonda, dove <math>d \ge \frac{1}{2}\lambda</math>, così che <math>\frac{2\pi d}{\lambda} \ge \pi</math> e la tangente iperbolica tende ad <math>1</math>, <math>v_m\ </math>, è circa pari a <math>1.25\sqrt\lambda</math>. Tale espressione ci rivela come onde di differente lunghezza d'onda viaggino a differente velocità. Le onde più veloci sono quelle più lunghe. Per questo durante una tempesta le prime onde che arrivano sono quelle più lunghe quindi le più alte. La densità di energia (per unità di area) di una onda regolare sinusoidale dipende dalla densità dell'acqua <math>\rho\ </math> , l'accelerazione di gravità <math>g\ </math>, l'altezza dell'onda <math>h\ </math> che è eguale a due volte l'ampiezza <math>a\ </math>: <math>E=\frac{1}{8}\rho g {h}^2=\frac{1}{2}\rho g a^2</math> La velocità con cui si propaga l'energia di una onda è la velocità di gruppo. [[Categoria:Fisica classica|Onde del mare]] Fisica classica/Corda vibrante 10607 47754 2007-01-06T13:26:11Z Diablo 348 == Corda vibrante== [[Image:VibratingString.png|right|Illustration for a vibrating string]] Uno dei casi più facili da studiare è la propagazione di un'onda su una corda tesa. Il modello si adatta bene alla descrizione di molti strumenti musicali a corda, nei quali viene prodotto un suono la cui frequenza è costante o come viene detto in linguaggio musicale una precisa nota. [[w:Arpa_%28strumento%29|Arpe]], [[w:Chitarra|chitarre]], [[w:Pianoforte|pianoforti]] e [[w:Violino|violini]] sono solo alcuni dei numerosi strumenti a corda. Ma anche le [[w:Corde_vocali|corde vocali]] si basano sulle proprietà delle corde vibranti Se chiamiamo <math>L\ </math> la lunghezza della corda, <math>m\ </math> la sua massa e <math>T\ </math> la sua [[w:Tensione_%28meccanica%29|tensione meccanica]]. Quando la corda viene deflessa si piega con una forma approssimabile con una arco di cerchio. Se chiamiamo <math>R\ </math> il raggio ed <math>\theta\ </math> l'angolo sotteso dall'arco. Si ha ovviamente che <math>L = \theta\,R</math>. La forza di richiamo elastico sulla corda vale: :<math> F = \theta\,T</math> Tale forza è la forza centripeta quindi detta <math>v\ </math> la velocità di propagazione dell'onda nella corda: :<math>F = m\,\frac{v^2}{R}</math> Se chiamiamo <math>\mu\ </math> la densità lineare di massa della corda (massa diviso lunghezza): :<math>m = \mu\,L = \mu\,\theta\,R</math> e :<math>F = \mu\,\theta\,R\,\frac{v^2}{R} = \mu\,\theta\,v^2 </math> Dalla combinazione delle due espressioni della forza si ha che: :<math>\theta\,T = \mu\,\theta\,v^2</math> Da cui si ricava che: :<math>v = \sqrt{T \over \mu}</math> Notiamo che avremmo potuto scrivere per il tratto infinitesimo di corda <math>\delta x\ </math>, che la sua massa vale: :<math>\mu \delta x\ </math> Detta <math>\delta y\ </math> l'allontanamento di tale tratto dalla posizione equilibrio, l'equazione differenziale che governa l'allontamento della posizione di equilibrio è (se l'allontanamento dalla posizione di equilibrio è piccolo: :<math>\mu \delta x \frac {\partial^2 (\delta y)}{\partial^2 t}=T\delta x\frac {\partial^2 (\delta y)}{\partial^2 x}</math> :<math>\frac {\partial^2 (\delta y)}{\partial^2 t}=v^2\frac {\partial^2 (\delta y)}{\partial^2 x}</math> questa equazione è l'equazione caratteristica delle onde [[Categoria:Fisica classica|Corda vibrante]] Utente:Daniele/monobook.js 10608 47733 2007-01-06T10:47:44Z Daniele 83 // Elenco dei tool da caricare. NB: La stringa deve iniziare e finire con uno spazio var toLoad=" purg led ns0 lks orol tabs nav stru unw allp tbar avan cwtch popup nms chat "; //Monobook Modulare ver.4.5. //Lancia il vero monobook // Vedi [[Wikibooks:Monobook.js/MonobookCompleto.js]] // document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikibooks:Monobook.js/MonobookCompleto.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // [[wikipedia:en:User:Lupin/popups.js]] document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Emc2/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); Corso di chitarra/Lettura del pentagramma 10609 47880 2007-01-07T21:58:06Z Claudio 56 263 {{Corso di chitarra}} ==Solfeggio 1== Per imparare a leggere il pentagramma, conviene considerarlo come portatore di “eventi” che si ripetono in maniera regolare nel tempo. Per indicare questi eventi si usano le figure musicali, in altre parole le note. Le figure, oltre ad indicare la nota, indicano anche quanto deve durare il suono nel tempo. Vale a dire che hanno un valore. A seconda della durata che deve avere il suono, cambia l’aspetto della nota. Come nota di riferimento usiamo quella da 1/4 ( vedi sotto ). Prendiamo un metronomo e facciamolo oscillare: ad ogni tic e ad ogni tac corrisponderà una nota da1/4. [[Immagine: Note ritmiche.jpg|center]] abbiamo così ottenuto un primo movimento ritmico. Notiamo però che il metronomo può essere fatto oscillare più velocemente o più adagio. Questo significa che le figure non indicano un tempo assoluto ( per es. 1 secondo ), ma relativo. La figura non dice quanto veramente dura il suono; questo il musicista lo desume da una indicazione posta all’inizio del pentagramma: sarà una notina seguita da un numero che indica i battiti per minuto ( Bpm ). Se ad esempio troviamo 60 Bpm, significa che ogni nota da1/4 dura 1 sessantesimo di minuto, cioè 1 secondo. Se troviamo 120 dura mezzo secondo e così via. Lo schema ritmico sopra riportato può quindi essere eseguito a velocità diverse, l’importante è che sia mantenuta sempre regolare la scansione tra una nota e l’altra. Se andiamo a 60 Bpm deve sempre passare un secondo tra un tic e il successivo tac; se andiamo a 120 deve passare mezzo secondo e così via. Possiamo riportare la figurazione ritmica sopra illustrata sulla chitarra. Scegliamo una corda a vuoto e pizzichiamola col plettro dando alla nostra mano una oscillazione regolare in su e in giù ( stiamo in pratica realizzando la pennata alternata ): tic pennata in giù, tac pennata in su. Cominciamo con un tempo lento e poi acceleriamo fino alla massima velocità che ci è possibile raggiungere senza commettere errori. Oltre le note da 1/4 abbiamo anche altre note, ovviamente di valore diverso. Consideriamole come valori frazionali, partendo dall’intero e dividendo sempre a metà. All’intero corrisponde la nota detta semibreve che dura quanto 4 note da 1/4, dunque il suo valore sarà 4/4. Se il tempo è 60 Bpm la semibreve durerà 4 secondi. La metà della semibreve è la minima che dura quanto 2 note da 1/4 dunque il suo valore sarà 1/2 e su un tempo di 60 bpm la minima durerà 2 secondi. La metà della minima è la semiminima cioè la nota da 1/4 che abbiamo già visto. La metà della semiminima è la croma che vale 1/8. La metà della croma è la semicroma che vale 1/16. La metà della semicroma è la biscroma che vale 1/32 La metà della biscroma è la semibiscroma che vale 1/64; la sua velocità di esecuzione è talmente elevata che non viene quasi mai usata ( a meno che il chitarrista non si chiami John Petrucci !). [[Immagine: Valore note.jpg|center]] Forti di quanto appena appreso, suoniamo ritmicamente sulla chitarra lo schema seguente. Posto che il tempo sia 60 Bpm la nota da 4/4 durerà 4 secondi, e quindi quattro oscillazioni della mano. Attenzione: solo la prima oscillazione colpirà la corda, le altre tre saranno a vuoto. Per le note da 1/8 dovremo suonare due note nel tempo di 1 secondo e così via come abbiamo visto ( possiamo aiutarci contando mentalmente ). [[Immagine: Note ritmiche2.jpg|center]] Possiamo ( e dobbiamo ) provare altre combinazioni a nostro piacimento. ==Chiavi e ottave== Nel precedente paragrafo abbiamo eseguito le note in maniera ritmica, ora lo possiamo fare in maniera melodica, cioè distribuendole sul pentagramma. Il pentagramma è composto da 5 righe e 4 spazi sopra i quali si scrivono le note. Prima di apprendere il significato dei simboli presenti su di esso, parliamo delle ottave. Come sappiamo, le note sono sette, ma se guardiamo la tastiera di un pianoforte ne vediamo molte di più. In realtà sono sempre quelle sette che si ripetono passando dai toni gravi a quelli acuti. Ogni gruppo di 8 note ( dal DO al DO successivo ) viene chiamato ottava. Ora torniamo al nostro pentagramma. Il primo simbolo che troviamo è la Chiave. Il suo compito è quello di indicare la posizione delle note sul pentagramma stesso. Pensiamo di nuovo al pianoforte. Certamente le cinque righe e i quattro spazi non bastano a contenerle tutte. Si possono scrivere note al di fuori del pentagramma utilizzando i cosidetti tagli addizionali, ma più di tanto non si può altrimenti la lettura diventerebbe difficile. Ecco allora inervenire le chiavi. La chiave di Sol ( detta anche chiave di violino ), stabilisce che la nota SOL si trova sul secondo rigo così è possibile sistemare le altre note in conseguenza. Le note che possiamo sistemare sul pentagramma coprono circa tre ottave. Quando ci troviamo nella necessità di scrivere note più gravi appartenenti dunque ad altre ottave inferiori, si cambia chiave e si utilizza quella di FA. Essa stabilisce che la nota Fa si trova sul quarto rigo, laddove nella chiave di Sol si trova un Re. Dunque su questo pentagramma scriveremo note le cui ottave sono più basse, ma la posizione delle note è diversa,essendo praticamente scalate di un rigo o di uno spazio rispetto alla chiave di Sol. La chitarra ( dal Mi basso a vuoto al MI cantino premuto al 12° tasto ) ha un’estensione notevole di note, tuttavia per scriverne la musica si utilizza un pentagramma con chiave di Sol. E’ importante sapere che le note scritte, in realtà sulla chitarra suonano un’ottava più bassa; in altre parole il Mi con tre tagli in gola non corrisponde al MI basso della chitarra, ma al Mi che si trova sulla quarta corda al secondo tasto. [[Immagine: Mi basso.PNG|center]] Spesso per rimediare a ciò si mette sotto la chiave di Sol un numerino, l’8, che indica che le note scritte vanno in realtà suonate un’ottava più bassa. Allo stesso modo quando abbiamo bisogno di suonare note più alte di quelle indicate il numerino si mette sopra la chiave ad indicare che le note vanno suonate un’ottava più alta di quanto indicato. ==Solfeggio 2== Fisica classica/Proprietà generali delle onde 10610 50810 2007-01-25T17:20:08Z Pasquale.Carelli 528 /* Le onde: proprietà generali */ == Le onde: proprietà generali== Dall'inizio della civiltà è noto che nei mezzi continui si possono propagare disturbi che variano sia nello spazio che nel tempo. Un esempio di onde da sempre note sono le onde del mare. [[w:Leonardo_Da_Vinci|Leonardo da Vinci]] cercò per primo di studiare scientificamente le onde in un campo di grano. Caratteristica delle onde è che in un mezzo continuo una deformazione viene rimossa da una forza di richiamo elastico che tende a riportare il sistema nella configurazione di equilibrio. Caratteristica fondamentale di una onda è il fatto che dell'energia dovuta alla deformazione del mezzo continuo si propaga da un luogo ad un altro senza trasporto di materia. L'equazione differenziale che descrive le onde ha un carattere universale viene detta [[w:Equazione_delle_onde|equazione delle onde]] ed è una [[w:Equazione_differenziale_alle_derivate_parziali|Equazione differenziale alle derivate parziali]] nel caso unidimensionale la sua espressione è: :<math>\frac{1}{v^2}\frac{\partial^2 u}{\partial t^2}=\frac{\partial^2 u}{\partial x^2}. \ </math> Dove <math>u\ </math> è la grandezza che rappresenta l'allontanamento dalla posizione di equilibrio. Nel caso delle onde del mare l'allontanamento della superficie dalla posizione di equilibrio, nel caso delle onde del grano l'allontanamento dalla posizione verticale, nel caso del suono nei fluidi è la pressione locale. <math>v\ </math> è la velocità dell'onda ed il parametro che dipende dal mezzo in cui viene trasmesso, in genere dipende fortemente dalla forza di richiamo elastica e dalla densità del mezzo. Generalmente più è elevata la forza di richiamo elastico più alta è la velocità delle onde, mentre minore è la densità del mezzo più elevata è la velocità. La soluzione generale dell'equazione delle onde monodimensionale scalare è stata derivata da [[w:Jean le Rond d'Alembert|d'Alembert]] come: <math>u(x,t) = f(x-vt) + g(x+vt)\ </math> dove ''f'' e ''g'' sono funzioni arbitrarie, corrispondenti, rispettivamente, alla onda che si muove in avanti (progressiva) e a quella che si muove all'indietro (regressiva). In tre dimensioni l'equazione delle onde diviene: :<math>\frac{1}{v^2}\frac{\partial^2 u}{\partial t^2}=\frac{\partial^2 u}{\partial x^2}+\frac{\partial^2 u}{\partial y^2}+ \frac{\partial^2 u}{\partial z^2}. \ </math> E la sua soluzione generale vale: <math>u(\vec r,t) = f(\vec r-vt) + g(\vec r+vt)\ </math> [[Image:wave.png|right|400px]] Una onda si può sempre scomporre come combinazione di funzioni sinusoidali: la cosidetta [[w:Analisi_di_Fourier|scomposizione armonica]]. Per chiarire meglio il concetto consideriamo una soluzione unidimensionale di un'onda progressiva simusoidale (rappresentata graficamente a fianco): :<math>f(x,t) = A \sin [ k (x-vt)+ \phi]\ </math> Si definisce lunghezza d'onda <math>\lambda\ </math> la distanza minima tra due creste (o la distanza minima tra due punti dello spazio in cui l'onda ritorna eguale a se stessa), algebricamente: :<math>k(x+\lambda )=kx+2\pi\ </math> :<math>k=\frac {2\pi }{\lambda }\ </math> La grandezza <math>k\ </math> viene chiamato numero d'onda. L'espressione di <math>f\ </math> in funzione del tempo è simile a quella nello spazio, viene per naturale estensione definito periodo <math>T\ </math> il tempo minimo necessario all'onda per ritornare eguale a se stessa: :<math>-kv(t+T)=-kvt-2\pi\ </math> :<math>T=\frac {2\pi}{kv}=\frac {\lambda }v</math> Nei fenomeni priodici nel tempo si preferisce parlare dell'inverso del periodo la frequenza: :<math>\nu\ =\frac 1T\ </math> Quindi la relazione tra la periodicità spaziale e temporale di tutte le onde diviene: :<math>\lambda \nu= v\ </math> La rappresentazione armonica sinusoidale definendo la pulsazione <math>\omega\ </math>: :<math>\omega =2 \pi \nu\ </math> :<math>f(x,t) = A \sin ( k x-kvt+ \phi)=A \sin ( k x-\frac {2\pi}{\lambda} vt+ \phi)= A\sin (kx-\omega t+ \phi)\ </math> Nel caso tridimensionale <math>\vec k </math> diviene il '''vettore d'onda''' con eguale modulo, ma diretto nella direzione di propagazione dell'onda. In tal caso la rappresetazione diviene: :<math>f(\vec r,t) = \vec A \sin [ \vec k \cdot \vec r-\omega t+ \phi]\ </math> [[Categoria:Fisica classica|Onde]] Fisica classica/Suono 10611 50266 2007-01-21T06:27:52Z Pasquale.Carelli 528 /* Solidi */ ==Suono== === Fluidi === Nei fluidi la pressione rappresenta la forza di richiamo elastico che permette la propagazione del suono. Il suono in tali mezzi è un onda di pressione o se si vuole di densità a causa della equazione di stato dei fluidi. Le uniche onde possibili nei fluidi sono quelle longitudinali, cioè lungo la direzione di propagazione dell'onda stessa. La velocità del suono nei fluidi è isotropa ed indipendente dalla frequenza: :<math>v_s=\sqrt {\frac B{\rho}}\ </math> Dove <math>\rho\ </math> è la [[w:Densit%C3%A0|densità]] del fluido e <math>B\ </math> è il coefficiente di compressione [[w:Trasformazione_adiabatica|adiabatico]], definito come: :<math>B=- \left. \rho \frac {\partial p}{\partial \rho}\right|_{adiabatica} </math> Dove <math>p\ </math> la [[w:Pressione|pressione]]. Nel caso dei gas perfetti <math>B=\gamma p\ </math> dove <math>\gamma \ </math> è pari al rapporto tra il [[w:Calore_specifico|calore specifico]] a pressione e volume costante <math>\gamma =c_p/c_v\ </math>. La presenza del coefficiente di compressione adiabatico si spiega con la rapidità dei fenomeni acustici che avvengono senza scambi di calore tra strati vicini (quindi adiabatici). Nei fluidi non vi è nessuna forza di richiamo elastica nella direzione perpendicolare al moto, infatti in tale direzione agisce solo la viscosità che in nessun caso è approssimabile come una forza elastica. Per questa ragione non esistono onde acustiche trasversali come nei solidi. === Solidi === Nei solidi la forza che mantiene gli atomi nelle posizioni cristalline è in prima approssimazione elastica ed agisce sia nella direzione longitudinale (come nei fluidi) che nella direzione perpendicolare alla propagazione del suono, per questo nei solidi parliamo di onde longitudinali e trasversali. A seconda della direzione cristallina che stiamo considerando le onde hanno forze di richiamo diverse, per questa ragione nei solidi il suono è anisotropo, cioè dipende dalla direzione. Quindi più simmetrico è il solido (cubico) minore è il numero dei parametri indipendenti che servono a caratterizzare le onde acustiche ed ovviamente al contrario il numero dei parametri indipendenti cresce via via che diminuisce il grado di simmetria del solido. Il modulo elastico è un [[w:Tensore|tensore]] che dipende sia dalla direzione dei piani cristallini, che dalla direzione degli sforzi su quei piani. Questo complica da un punto di vista matematico la trattazione esatta del problema. Nei fluidi come nei solidi quando la lunghezza d'onda diventa paragonabile alla spaziatura interatomica il carattere discreto della materia non può essere più trascurato e in realtà esiste una lunghezza d'onda minima e quindi una frequenza massima sia nei solidi che nei fluidi. Studiamo i solidi dal punto di vista discreto considerando gli atomi discreti e tenuti insieme da forze di richiamo elastico. [[Image:Unidimensional_solid.png|thumb|350px|right|Rappresentazione di un solido unidimensionale <br> Figura in alto il [[w:Reticolo_cristallino|reticolo cristallino]] nello spazio reale con spaziatura a <br> Figura in basso il [[w:Reticolo_reciproco|reticolo reciproco]] <br> ]] In tutti solidi in prima approssimazione detta <math>\vec {r_o}\ </math> la posizione di equilibrio del generico atomo ed <math>\vec r\ </math> la sua posizione ad un tempo qualsiasi. Sarà soggetto ad una forza di richiamo elastico rappresentata dalla [[w:Legge_di_Hook|legge di Hooke]]: :<math>\vec F=-\alpha (\vec r-\vec {r_o})\ </math> Dove si è definito con <math>\alpha\ </math> il coefficiente di elasticità. La dinamica risultante è quella di un moto armonico. Nei cristalli reali tale forza di richiamo elastico è nelle tre direzioni ed il moto oscillatorio è tridimensionale. Approfondiamo il moto in una sola dimensione il modello è quello mostrato nella figura a fianco. Consideriamo quindi una catena di atomi di massa <math>m\ </math> disposti secondo un [[w:Reticolo_cristallino|reticolo]] unidimensionale: in alto nello spazio diretto, in basso è mostrato [[w:Reticolo_reciproco|reticolo reciproco]]. Chiamiamo la distanza tra primi vicini sia <math>a\ </math>. In realtà è possibile il moto degli atomi sia nella direzione longitudinale, che in quella trasversale. All'equilibrio la forza agente sull'atomo n-esimo deve essere nulla: :<math>F_n=ma_n=0\ </math> Inoltre la posizione dell'atomo n-esimo all'equilibrio vale: :<math>na\ </math> Se definiamo <math>u_n\ </math> l'allontanamento dalla posizione di equilibrio dell'atomo n-esimo: :<math>x_n=na+u_n\ </math> La forza che agirà sull'atomo n-esimo sarà: :<math>F_n=\alpha(x_{n+1}-x_n)-\alpha(x_{n}-x_{n-1})=\alpha(u_{n+1}-u_n)-\alpha(u_{n}-u_{n-1}) =\alpha(u_{n+1}+u_{n-1}-2u_n)\ </math> Quindi la seconda legge della dinamica per l'n-esimo atomo viene scritta come: :{{Equazione|eq=<math>m\frac {\partial^2u_n}{\partial t^2}=\alpha(u_{n+1}+u_{n-1}-2u_n)\ </math>|id=1}} Per dare un maggiore senso fisico all'ultima equazione. Consideriamo il caso particolare di onde lunghe cioè soluzioni di tale equazione con <math>\lambda >> a\ </math>, la derivata spaziale prima di <math>u\ </math> vale circa: :<math>\frac {\partial u}{\partial x}\approx \frac {u_{n+1}-u_n}a\ </math> e di conseguenza: :<math>\frac {\partial^2 u}{\partial x^2}\approx \frac {\frac {u_{n+1}-u_n}a-\frac {u_{n}-u_{n-1}}a}a=\frac {u_{n+1}+u_{n-1}-2u_n}{a^2}\ </math> Quindi l'eq.1 per le onde lunghe è scrivibile anche come: :<math>m\frac {\partial^2u_n}{\partial t^2}=\alpha a^2 \frac {\partial^2 u}{\partial x^2}\ </math> :<math>\frac {\partial^2u_n}{\partial t^2}=\frac {\alpha}m a^2 \frac {\partial^2 u}{\partial x^2}\ </math> Cioè l'equazione delle onde unidimensionale con: :<math>v=a\sqrt {\frac {\alpha}m}\ </math> Per studiare il caso più generale ritorniamo alla eq.1 considerando la soluzione generale: un'onda piana del tipo: :{{Equazione|eq=<math>u_n=Ae^{i(kna+\omega t)}\ </math>|id=2}} dove <math>A\ </math> è l'ampiezza, <math>k\ </math> il numero d'onda ed <math>\omega\ </math> la pulsazione. Sostituendo tale soluzione (eq.2) nella equazione della dinamica (eq. 1) si ha che: :<math>-\omega^2 u_n=\alpha \left(u_{n+1}+u_{n-1}-2u_n \right)\ </math> Con semplici passaggi trigonometrici si ha quindi che: :{{Equazione|eq=<math>\omega^2=4\frac {\alpha}m\sin^2 (ka/2)\ </math>|id=3}} Notiamo che se avessimo usato una onda piana regressiva: :{{Equazione|eq=<math>u_n=Ae^{-i(kna+\omega t)}\ </math>|id=4}} Avremmo trovato la stessa identica tra <math>\omega \ </math> e <math>k\ </math>: detta comunemente relazione di dispersione. Quindi anche una combinazione lineare di due soluzioni di tale tipo è ancora soluzione cioè: :<math>u_n=Ae^{-i(kna+\omega t)}+Ae^{i(kna+\omega t)}=2A \cos (kna+\omega t)\ </math> Gli atomi nel tempo descrivono un moto armonico intorno alla posizione di equilibrio. Nei solidi sono possibili allontanamenti dalla direzione di equilibrio, non solo nella direzione longitudinale, ma anche in quella trasversale. Infatti anche nella direzione trasversale vi è una forza di richiamo elastico, ma in genere con un coefficiente di elasticità minore. La pulsazione: :<math>\omega_m=\sqrt{4\alpha/m}\ </math> rappresenta la massima pulsazione massima. La ragione di tale pulsazione o se si vuole frequanza massima deriva dal carattere discreto degli atomi. Tali frequenze massime cadono nei solidi reali a frequenze paragonabili a quelle che nelle onde e.m. si chiamano microonde o lontano infrarosso. Solo per frequenze molto basse (lunghezze d'onda grandi) la relazione di dispersione tra <math>\omega \ </math> e <math>k\ </math> è lineare e la pendenza è la velocità del suono. Matematicamente vuol dire che se <math>ka/2\ll 1\ </math> posso approssimare il seno con il suo argomento nella eq.3 per cui: :<math>\omega \approx\sqrt{\frac {\alpha}m}ak</math> Dove la velocità del suono è <math>v=\sqrt{\frac {\alpha}m}a\ </math> [[Categoria:Fisica classica|Suono]] Discussione:Corso di inglese/I pronomi personali complemento 10612 47728 2007-01-06T10:36:33Z 151.49.223.226 Outdated I'm a native speaker of English, and a lot of these examples in this book seem outdated and overly formal. Discussioni utente:Ayrton388 10614 47748 2007-01-06T12:42:28Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 12:42, 6 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Totyss07 10615 47749 2007-01-06T13:20:27Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:20, 6 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Pasqui2 10616 50581 2007-01-23T17:02:45Z Mariocri 1473 /* It.wikiversity */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:20, 6 gen 2007 (UTC)}} ==It.wikiversity== Benvenuto al progetto della Wikiversità! Ti invito a fare due cose: #A indicarci anche se la tua collaborazione è a livello organizzativo unicamente o anche a livello contenutistico e ,in caso affermativo, di quali contributi vorresti parlare #A segnare nella tabella sulla chat quali sarebbero i tuoi eventuali giorni liberi per poter fare una chiacchierata iniziale sulle linee guida #sono interessato al livello contenutistico:Economia, teologia, matematica ed informatica. Come posso collaborare al meglio, premetto che sono nuovo. grazie ciao --[[Utente:Mariocri|Mariocri]] 17:02, 23 gen 2007 (UTC) Ciao! [[Utente:Cymon|Cymon]] 18:00, 18 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:GIUDY 10617 47751 2007-01-06T13:20:41Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:20, 6 gen 2007 (UTC)}} Wikibooks:Portale Comunità 10620 47776 2007-01-06T16:02:31Z Pietrodn 211 ha spostato Wikibooks:Portale Comunità a Portale:Comunità: ci hanno messo il namespace! #REDIRECT [[Portale:Comunità]] Wikibooks:Wikijunior 10621 47782 2007-01-06T17:15:06Z Diablo 348 ha spostato Wikibooks:Wikijunior a Portale:Wikijunior: C'è da correggere un doppio redirect [[Wikijunior]] -- [[Wikibooks:Wikijunior]] - [[Portale:Wikijunior]] #REDIRECT [[Portale:Wikijunior]] Discussioni utente:Uranio2006 10622 47784 2007-01-06T17:20:38Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:20, 6 gen 2007 (UTC)}} Fisica classica/Linea di trasmissione 10623 47787 2007-01-06T18:19:42Z Diablo 348 /* Linea di trasmissione */ == Linea di trasmissione == Consideriamo una linea elettrica uniforme, ad esempio un [[w:Cavo_coassiale|cavo coassiale]], caratterizzata da una induttanza <math>L_l\ </math> per unità di lunghezza e da una capacità <math>C_l\ </math> per unità di lunghezza. La linea è alimentata in corrente alternata in maniera tale che in ogni tratto possiamo definire una corrente <math>I(x,t)\ </math> ed una differenza di potenziale <math>V(x,t)\ </math> Ai capi di ogni elemento infinitesimo lungo <math>dx\ </math> e quindi di induttanza <math>dL=L_ldx\ </math> vi sarà una caduta di potenziale, per la legge di Faraday: {{Equazione|eq=<math>dV_L=-\frac {\partial V}{\partial x}dx=-(L_ldx)\frac {\partial I}{\partial t} \ </math>|id=1}} Contemporaneamente, avendo l'elemento una capacità <math>dC=C_ldx\ </math> vi sarà un assorbimento corrente pari a: {{Equazione|eq=<math>dI_C=-\frac {\partial I}{\partial x}dx=-(C_ldx)\frac {\partial V}{\partial t} \ </math>|id=2}} Differenziando parzialmente l'eq. 1 rispetto al tempo si ottiene: {{Equazione|eq=<math>-\frac {\partial^2 V}{\partial t\partial x}=-L_l\frac {\partial^2 I}{\partial t^2}\ </math>|id=3}} Mentre differenziando parzialmente la eq. 2 rispetto allo spazio si ha che: {{Equazione|eq=<math>-\frac {\partial^2 I}{\partial x^2}=-C_l\frac {\partial^2 V}{\partial x\partial t}\ </math>|id=4}} Quindi a causa del [[w:Teorema_di_Schwartz|Teorema di Schwartz]] le due derivate miste nell'equazioni 3 e 4 sono eguali e quindi combinando le due equazioni si ha che: {{Equazione|eq=<math>-\frac {\partial^2 I}{\partial x^2}=C_lL_l\frac {\partial^2 I}{\partial t^2}\ </math>|id=5}} Anche in questo caso si ha come soluzione l'equazione delle onde unidimensionali. Invertendo il procedimento, cioè differenziando la la eq. 1 per lo spazio e la 2 per il tempo si sarebbe infatti ottenuta una equazione equivalente per la tensione: {{Equazione|eq=<math>-\frac {\partial^2 V}{\partial x^2}=C_lL_l\frac {\partial^2 V}{\partial t^2}\ </math>|id=6}} Quindi in una linea di trasmissione non dissipativa (notiamo come nei conti si sia trascurata sia la resistenza di perdita lungo la linea (dovuta alla resistenza della linea) che quella in parallelo dovuta alle perdite del dielettrico. Con queste ipotesi lungo la linea di trasmissione le perturbazioni di corrente e tensione si propagano con una velocità pari a: :<math>v=\frac 1{\sqrt {L_lC_l}}\ </math> [[Categoria:Fisica classica|Linea di trasmissione]] Utente:Melamousse 10625 47829 2007-01-07T00:37:23Z Melamousse 1382 Nuova pagina: ==Mela...mousse!== ==Mela...mousse!== Fisica classica/Onde elettromagnetiche 10626 50811 2007-01-25T17:23:27Z Pasquale.Carelli 528 /* Onde Sferiche */ == Onde Elettromagnetiche == === Dalle Equazioni di Maxwell all'equazione delle onde=== Si parte dalle [[Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell#Equazioni_di_Maxwell_in_forma_differenziale|equazioni di Maxwell in forma differenziale]] viste precedentemente e si considera il caso in cui non vi sono cariche libere e non vi sono correnti elettriche. Trattiamo l'elettromagnetismo in assenza di materia. {{Equazione|eq=<math> \vec \nabla \cdot \vec E=0 </math>|id=1}} {{Equazione|eq=<math>\vec \nabla \cdot \vec B =0</math>|id=2}} {{Equazione|eq=<math>\vec \nabla \times \vec E=-\frac {\partial \vec B}{\partial t}</math>|id=3}} {{Equazione|eq=<math> \vec \nabla \times \vec B=\frac 1{c^2} \frac {\partial \vec E}{\partial t} </math>|id=4}} Se facciamo il rotore della eq. 3 e sostituiamo al II membro l'eq.4 otteniamo: {{Equazione|eq=<math>\vec \nabla \times \vec \nabla \times \vec E=-\frac {\partial }{\partial t}\vec \nabla \times \vec B=-\frac 1{c^2} \frac {\partial^2 \vec E}{\partial t^2}</math>|id=5}} Ma esiste una identità vettoriale, dato un qualsiasi campo vettoriale <math>\vec A\ </math> :<math>\vec \nabla \times \vec \nabla \times \vec A== \nabla \left( \nabla \cdot \vec A \right) - \nabla^2 \vec A\ </math> Per cui il primo membro della equazione 5 può essere trasformato grazie a questa identità e al fatto che vale l'eq.1. Quindi l'eq. 5 diviene: {{Equazione|eq=<math>\nabla^2 \vec E=\frac 1{c^2} \frac {\partial^2 \vec E}{\partial t^2}</math>|id=6}} Senza nessun mezzo siamo arrivati a trovare che le equazioni di Maxwell permettono di avere un campo elettrico che si propaga nello spazio con una legge eguale a quella di tutte le onde. Analogamente dalla eq. 4 facendo il rotore e sostituendo l'eq. 3 al secondo membro: {{Equazione|eq=<math> \vec \nabla \times \vec \nabla \times \vec B=\frac 1{c^2} \frac {\partial }{\partial t}\vec \nabla \times \vec E=-\frac 1{c^2} \frac {\partial^2 \vec B}{\partial t^2} </math>|id=7}} Per cui il primo membro della eq.7 può essere trasformato grazie alla identità vettoriale di prima ed al fatto che vale l'eq.2. Quindi l'eq. 7 diviene: {{Equazione|eq=<math>\nabla^2 \vec B=\frac 1{c^2} \frac {\partial^2 \vec B}{\partial t^2}</math>|id=8}} Ricordiamo come: :<math>c = { 1 \over \sqrt{ \mu_o \varepsilon_o } } = 2.99292458 \times 10^8 m s^{-1}\ </math> è la velocità della luce nel vuoto. La conclusione è che dalle equazioni di Maxwell è possibile ricavare un campo elettromagneico che si propaga nel vuoto senza l'intervento di nessun mezzo. Fino al XIX secolo si ipotizzava che esistesse un mezzo (molto rigido e poco denso) attaverso cui si propagavano le onde elettromagnetiche: l'[[w:Etere_%28fisica%29|etere]]. Non tutte le proprietà delle onde elettromagnetiche sono state ancora messe in luce, nel seguito cercheremo di evidenziare meglio tali proprietà. === Proprietà elementari delle onde elettromagnetiche=== La prima proprietà da mettere in evidenza è la natura trasversale delle onde elettromagnetiche infatti apparentemente dalle eq. 6 ed 8 abbiamo 6 componenti indipenti del campo. In realtà se consideriamo un riferimento cartesiamo e scegliamo localmente la direzione dell'asse delle <math>x\ </math> coincidente con la direzione di propagazione. Se la regione di spazio è sufficiente piccola solo le derivate spaziali nella direzione di propagazione sono nulle. In poche parole stiamo facendo l'ipotesi che l'onda sia localmente [[w:Onda_piana|piana]]. Con queste ipotesi sempre verificabili in un ambito locale la eq. 1 diventa: {{Equazione|eq=<math>\frac {\partial E_x}{\partial x}=0</math>|id=9}} La eq. 2: {{Equazione|eq=<math>\frac {\partial B_x}{\partial x}=0</math>|id=10}} Le tre componenti dell'eq. 3: {{Equazione|eq=<math>0=-\frac {\partial B_x}{\partial t}</math>|id=11}} {{Equazione|eq=<math>\frac {\partial E_z}{\partial x}=-\frac {\partial B_y}{\partial t}</math>|id=12}} {{Equazione|eq=<math>-\frac {\partial E_y}{\partial x}=-\frac {\partial B_z}{\partial t}</math>|id=13}} Mentre le tre componenti dell'eq. 4 {{Equazione|eq=<math>0=\frac {\partial E_x}{\partial t}</math>|id=14}} {{Equazione|eq=<math>\frac {\partial B_z}{\partial x}=\frac 1{c^2} \frac {\partial E_y}{\partial t}</math>|id=15}} {{Equazione|eq=<math>-\frac {\partial B_y}{\partial x}=\frac 1{c^2}\frac {\partial E_z}{\partial t}</math>|id=16}} L'eq. 9 e 14 mostrano come la componente del campo elettrico nella direzione del moto non varia nello spazio e nel tempo, analogamente l'eq. 10 e 11 indicano che la componente del campo magnetico nella direzione del moto non varia nello spazio e nel tempo. In definitiva le uniche onde elettromagnetiche possibili sono trasversali cioè le uniche componenti da considerare sono quelle nella direzione <math>y\ </math> e <math>z\ </math>. Inoltre le eq. 12 e 13 (le eq. 15 e 16 non aggiungono niente) stabiliscono delle precise relazioni tra le componenti mutuamente perpendicolari del campo elettrico e magnetico. Infatti se ad esempio l'espressione della componente <math>z\ </math> della parte elettrica e magnetica dell'onda elettromagnetica mutuamente perpendicolari valgono: :<math>E_z=f(x\pm ct)\ </math> <math>B_y=g(x\pm ct)\ </math> Il segno <math>\pm\ </math> per indicare una onda regressiva o progressiva. Definendo <math>\xi=x\pm ct\ </math>, <math>f'=df/d\xi\ </math>, <math>g'=dg/d\xi\ </math>. Sostituita nella eq. 12: :<math>f'=\mp cg' </math> Questa non è altro che una [[w:Equazione_differenziale|equazione differenziale]] che integrata seplicemente porta a: :<math>\frac {E_z}{B_y}=\mp c</math> A meno di una costante additiva (che non ha interesse nel caso delle onde, l'esistenza di onde non nega la possibilità che nel vuoto ci siano campi elettrici e magnetici costanti). Analogamente usando la eq. 13: :<math>\frac {E_y}{B_z}=\mp c</math> Questo indica che in una onda elettromagnetica vi sono solo due componenti indipendenti del campo ad esempio le componenti perpendicolari elettriche o le due componenti parallele elettriche e magnetiche. === Onde Piane === Le più semplici onde (non solo elettromagnetiche) sono le onde piane monocromatiche. Lontani dalle sorgenti delle onde tutte le onde sono scomponibili nella somma di tali onde. Infatti nella trattazione fatta abbiamo ignorato come si producono le onde elettromagnetiche cioè le sorgenti. Questo è un argomento a parte che sarà trattato in seguito. Una onda elettromagnetica piana viene rappresentata per la parte elettrica da: :<math>\vec E(\vec r,t)=\vec E_o \cos (\vec k \cdot \vec r-\omega t +\varphi)</math> Dove <math>\vec E_o\ </math> è detta l'ampiezza dell'onda e nelle onde piane è costante, <math>\varphi\ </math> è la fase dell'onda, <math>\vec k\ </math> è il vettore d'onda che come per tutte le onde è diretto nella direzione di propagazione. La parte magnetica dell'onda piana si ricava dalla relazione appena vista e qui indicata in maniera sintetica, indicando con <math>\vec c\ </math> il vettore velocità di propagazione dell'onda: :<math>\vec B(\vec r,t)=\frac 1{c^2} \vec c \times \vec E(\vec r,t)\ </math> Spesso si preferisce usare la rappresentazione esponenziale (indicando come si fà sempre in elettromagnetismo l'unità immaginaria con <math>j=\sqrt {-1}\ </math>): :<math>\vec E(\vec r,t)=\vec E_o e^{\vec k \cdot \vec r-\omega t +\varphi}</math> Si dimostra mediante la [[w:Formula_di_Eulero|formula di Eulero]] che la parte reale della rappresentazione esponenziale di una onda piana coincide con la rappresentazione sinusoidale. Una onda piana è una onda che si propaga senza attenuazione, consrvando quindi la sua ampiezza, non sfasandosi che in maniera assolutamente prevedibile è chiaramente una astrazione utile per la trattazione generale. === Onde Sferiche === Consideriamo un altro caso importante quello in cui la sorgente e di conseguenza l'onda abbia una simmetria sferica. In questo caso l'equazione delle onde va riscritta in [[w:Coordinate_polari#Il_sistema_sferico|coordinate polari]] quindi ripartendo dalla equazione delle onde. Considerando la componente elettrica (ma sarebbe stata identico considerare la componente magnetica): :<math>\nabla^2 \vec E(\vec r,t)=\frac 1{c^2} \frac {\partial^2 \vec E(\vec r,t)}{\partial t^2}\ </math> Se l'onda è sferica, possiamo sostituire <math>\vec E(\vec r,t)\ </math> con <math>\vec E(r,t)\ </math>, cioè è indipendente da <math>\theta\ </math> e <math>\phi\ </math>, ma anche l'espressione di <math>\nabla^2\ </math> si semplifica trasformando [[w:Equazione_delle_one|l'equazione delle onde]] in una forma unidimensionale: :<math>\frac {\partial^2 [r\vec E( r,t)]}{\partial r^2}=\frac 1{c^2}\frac {\partial^2 [r\vec E(r,t)]}{\partial t^2}\ </math> La soluzione più semplice, formalmente simile ad un'onda piana unidimensionale è: :<math>r\vec E(r,t)=\vec A_o e^{j(kr-\omega t+\varphi)}\ </math> Quindi: :<math>\vec E(r,t)=\frac {\vec A_o}r e^{j(kr-\omega t+\varphi)}\ </math> La grandezza costante vettoriale <math>\vec A_o\ </math> ha le dimensioni di campo elettrico per una lunghezza, quindi allontanandosi l'ampiezza del campo elettrico va con l'inverso della distanza dal centro della distribuzione. La caratteristica trasversale viene ovviamente mantenuta per cui la direzione di <math>\vec A_o\ </math> è perpendicolare alla direzione radiale. [[Categoria:Fisica classica|Onde]] Utente:Centrifuga 10627 47840 2007-01-07T11:11:21Z Centrifuga 1389 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div> {{Utente it}} {{Utente en-3}} </div> Sono quasi sempre su: [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[w:Utente:Centrifuga|Wiki'''P'''edia]] Discussioni utente:Lorenzo 10628 47837 2007-01-07T11:08:43Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 11:08, 7 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Sharik 10629 47838 2007-01-07T11:09:16Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 11:09, 7 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Centrifuga 10630 50439 2007-01-22T18:08:18Z Cymon 96 <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 11:09, 7 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> == Wikiversità == Ciao! Benvenuta su [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] :) Oggi sto un pochino a pezzi quindi cercherò di essere conciso, almeno spero per me :P. Per quanto riguarda la wikiversità in lingua italiana, a dire la verità, non siamo ancora '''sicuri''' di come poterla organizzare, non abbiamo le idee molto chiare. Siamo partiti con l'idea di seguire lo sviluppo della wikiversità in lingua inglese per vedere un po' che riscontro potesse avere sugli utenti, e quali obiettivi si potesse caricare. Detta così, sembra che siamo le pecore degli inglesi non volevo far intendere questo :P. Però è difficile creare qualcosa di ''nuovo'', quando non si ha quasi nessun precedente del genere. Ora a dirti la verita, abbiamo le facoltà, l'opportunità di buttare giù un paio di linee guida, rivedere tutto e di fatto ripartire da 0 (tanto tranquilla non siamo mai partiti :D, abbiamo chiesto proprio in questi giorni il [[Aiuto:Namespaces|ns]] ''Wikiversità''); c'è un solo problema ed è quello della comunità. Vedo che sei attiva anche su Wikipedia e ammetterai che con così tanti utenti tutto possa essere possibile, qui invece è più difficile. La dura realtà è che siamo pochi e quei pochi si stanno dannando per perfezionare Wikibooks, e se vai a vedere le pagine del progetto ti accorgerai che da un po' stiamo facendo un lavoro '''favoloso''', ci sono sempre più libri, sempre più utenti (ovviamente essere tanti ha i suoi lati negativi e positivi ;)); in questo senso, wikiversità è stata trascurata. Se ponessi la questione al bar potremmo cominciare a parlarne, a elaborare una nostra wikiversità che non segua gli schemi inglesi, o che si per forza identica a quella reale (tra l'altro la nostra è ''virtuale'' quindi dovrebbe essere un'altra cosa :P). Detto ciò, mi fa piacere che tu ti sia aggregata al nostro progetto :), accendi la miccia e vedrai che anche Wikiversità comincerà a carburare. Ciao ciao! Aribenvenuta e buon lavoro :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:27, 7 gen 2007 (UTC) :Figurati è sempre un piacere discorrere con persone volenterose :). Un augurio a te affinchè questo progetto possa spiccare il volo ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:42, 7 gen 2007 (UTC) ::Tranquilla anch'io, a suo tempo, venni preso dalla sindrome :P. Volendo ci si può dare appuntamento su irc (abbiamo anche il nostro canale), però così taglieremo fuori utenti coinvolti nel progetto (che magari non hanno dimistichezza con la chat). Il Bar secondo me è il milgiore stumento per discutere, sperando che gli altri vedano immediatamente la discussione (i nostri tempi sono molto più lenti di wikipedia non perdere la voglia, fiducia nel progetto). Non ti scoraggiare mi raccomando :) Hola! [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:14, 7 gen 2007 (UTC) Cara Damsiana, alla fine con Pietro non abbiamo parlato più perchè dovevo andare... in ogni caso se ti connetti alla chat sto quasi sempre lì quindi puoi fare un salto quando vuoi ;) Il log non lo posso postare perchè mi faceva notare PietroDN che è illegale ;) A presto! [[Utente:Cymon|Cymon]] 19:18, 21 gen 2007 (UTC) Stiamo messi come prima....fin quando non apriamo non potremo fare niente di "pratico"....comunque quando vieni in chat ti posso mandare il file...al limite facciamo insieme un riassunto! [[Utente:Cymon|Cymon]] 17:44, 22 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:63.166.111.6 10631 47842 2007-01-07T11:16:18Z Pietrodn 211 WNF Wikibooks isn't a forum. If you want to try, please use the [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]]. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 11:16, 7 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:87.6.217.133 10632 47856 2007-01-07T15:33:40Z Pasquale.Carelli 528 Nuova pagina: Per un errore non ho firmato con il mio nome utente: Pasquale.Carelli Per un errore non ho firmato con il mio nome utente: Pasquale.Carelli Discussioni utente:Drugofct 10633 47858 2007-01-07T16:51:06Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:51, 7 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Merlitti 10634 47875 2007-01-07T19:46:11Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:46, 7 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussione:Architetture dei processori/Definizione 10636 47877 2007-01-07T20:47:08Z Merlitti 1391 Confusione tra macchina di Turing e macchina di Von Neumann Quando si dice che "la memoria del computer era vista come un nastro infinito e il processore era una testina che leggeva sequenzialmente i dati sul nastro" probabilmente si fa riferimento alla "[http://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_di_Turing Macchina di Turing]". Controlli & Repressioni 10637 48963 2007-01-11T16:42:30Z Diablo 348 per ora categorizzo {{da cancellare}} '''I controlli e la repressione dell’attività costruttiva in violazione di legge. Commenti & Documenti''' ==''Premessa''== Nel disciplinare l’attività di VIGILANZA il nuovo T.U. risente necessariamente sia del nuovo regime dell’attività edificatoria, connessa, a seconda dei casi, al permesso di costruire o alla D.I.A. e sia dell’intervenuta attribuzione di compiti gestionali in via esclusiva alla dirigenza, conseguente alla distinzione accennata in precedenza tra attività di indirizzo politico – amministrativo e attività gestionale. Il T.U. pertanto, nell’indicare l’organo preposto alla vigilanza, sostituisce alla figura del sindaco quella del “dirigente” o del “responsabile del competente ufficio comunale”. Da tale individuazione scaturisce che la legge ha inteso eliminare il ricorso alla “famosa delega”, essendo la competenza attribuita ai soggetti indicati in virtù della loro preposizione all’ufficio; ne consegue che spetta al dirigente anche l’esercizio del potere di “autotutela”, cioè di revoca o annullamento di assensi rilasciati in violazione di legge. Vale la pena sottolineare come le norme del T.U. sull’attività di vigilanza appaiano particolarmente perentorie e tali da non essere suscettibili di diverse interpretazioni, sicché dalla violazione delle stesse (omessa repressione degli abusi), ove si dovesse definire una reiterata “inerzia” dell’Amministrazione a fronte di abusi edilizi ben evidenti, sarà senz’altro ipotizzabile il reato di abuso in atti d’ufficio. La giurisprudenza penale ha difatti chiarito come il delitto di abuso d’ufficio possa consumarsi attraverso condotte omissive e come possa configurarsi anche nel caso di rilascio di concessioni edilizie in difformità delle prescrizioni del piano regolatore. E: ATTENZIONE!! Al comma 4 dell’art. 27 ([[Controlli & Repressioni/1]] ) è stabilito sì un raccordo tra organi di polizia giudiziaria e organi amministrativi, ma con una chiara indicazione sia dell’ambito in cui si muove l’organo accertatore sia dell’assoluta autonomia e indipendenza dello stesso organo nel riferire alle autorità competenti, a loro volta autonome nelle determinazioni, con chiara esclusione di qualsivoglia dipendenza funzionale o politica di tali organi accertatori dall’amministrazione comunale. Fatte queste doverose precisazioni è più agevole la lettura dell’art. 27 T.U. che comunque offre non poche problematiche, tra cui le più interessanti sono: Quelle relative ai presupposti per l’adozione dell’ordinanza di sospensione: quando deve essere adottata? Quando si ritiene integrata la “constatazione” dell’inosservanza di norme e prescrizioni in materia edilizia? Cosa succede se, decorsi 45 giorni dall’adozione dell’ordinanza di sospensione, non sono adottati provvedimenti definitivi? Se ha un senso parlare di ordinanza di sospensione prima dell’adozione dei provvedimenti definitivi (prima cioè dell’accertamento definitivo, cui conseguirebbe l’emanazione dell’ordine di demolizione), allora si deve convenire che per l’adozione della stessa non occorre la certezza della violazione, ma che essa si deve comunque fondare su un ragionevole “fumus”, risultante o dagli accertamenti svolti dalla stessa amministrazione o da quanto segnalato da terzi. Per quanto concerne invece il decorso inutile del termine di 45 giorni, senza che siano intervenuti provvedimenti definiti, si deve ritenere che comunque non è pregiudicata la possibilità di emettere tali provvedimenti definitivi in un momento successivo; è dubbio invece se possa essere reiterata, fondandosi sui medesimi presupposti, l’ordinanza di sospensione, magari dando contezza nel successivo provvedimento delle ragioni del decorso inutile del tempo. Una particolare attenzione merita il 2° comma dell’art. 27 ([[Controlli & Repressioni/2]] ), che prevede che il soggetto competente “quando accerti l’inizio di opere eseguite senza titolo su aree assoggettate … a vincolo di inedificabilità o destinate a opere e spazi pubblici ovvero a interventi di edilizia residenziale pubblica … provvede alla demolizione ed al ripristino dello stato dei luoghi”. La medesima disposizione prevede altresì che nel caso di immobili assoggettati a particolari vincoli (ad es. beni culturali) possano provvedere alle demolizioni anche le singole amministrazioni: la peculiarità della norma è che essa sembra far conseguire l’abbattimento o la riduzione in pristino non all’adozione di un eventuale provvedimento amministrativo, ma all’opposto, sembra far discendere l’applicazione di tali sanzioni direttamente dalla legge, sicché la loro esecuzione sembra essere un atto “dovuto”, non discrezionale, e la mancata esecuzione in tutti quei casi essa si impone, comporterebbe la possibilità di individuare nell’omissione una condotta penalmente rilevante. Ulteriore conseguenza è che, escludendo la natura provvedimentale dell’atto, avverso l’esecuzione della demolizione non sembra proponibile il giudizio impugnatorio innanzi al giudice amministrativo né la domanda di annullamento o di sospensiva. Per quel che concerne infine l’individuazione dei soggetti responsabili (che sono ai sensi dell’art. 29 il titolare del permesso di costruire, il committente ed il costruttore in quanto responsabili della conformità delle opere alla normativa urbanistica ed alle previsioni di piano) particolare posizione occupa il direttore dei lavori, responsabile, unitamente agli altri anche della conformità delle opere alle prescrizioni ed alle modalità esecutive contenute nel permesso di costruire. La particolarità della sua figura deriva dalla possibilità che gli è concessa di distinguere la sua posizione da quella degli altri: può, nel caso di violazioni delle prescrizioni contenute nel permesso, contestare le violazioni agli altri soggetti e segnalarle al dirigente del comune; può, in caso di totale difformità o di variazione essenziale al permesso rinunciare all’incarico. Ove ciò non avvenga il dirigente del comune deve segnalare il comportamento del professionista all’Ordine, oltre che, aggiungo io, alla magistratura. Nel caso in cui si proceda ai lavori sulla base di D.I.A., il professionista assume la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità, con la conseguenza che, qualora la documentazione asseverata dal professionista non corrisponde al vero, ne risponderà ai sensi dell’art. 481 c.p.([[Controlli & Repressioni/3]] ). Sebbene la trattazione non abbia ricompreso tutte le tematiche trattate dalla normativa, mi auguro che gli argomenti sin qui svolti siano sufficienti ad aprire un vivace dibattito nel pomeriggio. =='''La responsabilità dei tecnici privati e pubblici'''== ===La responsabilità dei tecnici privati=== ====Progettista==== Il progettista è colui che si limita a redigere il progetto dell’opera: egli non può dunque essere chiamato a rispondere dell’altrui attività di realizzazione del progetto. L'art. 29, comma 3,([[Controlli & Repressioni/4]]) prevede che "per le opere realizzate dietro presentazione di denuncia di inizio attività, il progettista assume la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 ([[Controlli & Repressioni/5]]) e 481 del c.p.([[Controlli & Repressioni/6]]) In caso di dichiarazioni non veritiere nella relazione di cui all'art. 23, comma 1, ([[Controlli & Repressioni/7]]) l'amministrazione ne dà comunicazione al competente ordine professionale per l'irrogazione delle sanzioni disciplinari". La denuncia presentata dal proprietario dell'immobile deve essere infatti accompagnata da una" dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato e dagli opportuni elaborati progettuali che asseverino la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici adottati o approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico - sanitarie" (art. 23, comma 1). Più precisamente, l'art. 481 c.p. ("Falsità ideologica in certifi¬cati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità") punisce con la reclusione fino a un anno o una multa da lire centomila a un milione "chiunque nell'esercizio di una professione sanitaria, forense o di un altro servizio di pubblica neces¬sità attesta falsamente, in l-m certificato, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità" (comma 1). A norma del comma 2, "tali pene si applicano congiuntamente se il fatto è commesso a scopo di lucro". Si tratta di un reato inserito fra i delitti contro la fede pubblica, i quali tutelano la fiducia della comunità sociale verso deter¬minati oggetti (es. monete, carte di credito, valori di bollo), simboli (sigilli, strumenti e segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento) o dichiarazioni (per l'appunto i documenti); essendo un delitto, il colpevole è peraltro perseguibile solo ove abbia commesso il fatto con dolo, con conseguente non punibilità delle condotte colpose. Se la responsabilità penale del progettista deve pertanto essere esclusa ove l'alterazione sia conseguente alla sua negligenza o imperizia, occorre tuttavia rammentare che esse rileveranno comunque nell'ambito del rapporto contrattuale fra proprietario e progettista (il cliente potrà infatti chiamare quest'ultimo a risarcirgli eventuali danni cagionati dal mancato ottenimento dei documenti ai fini del cui rilascio era stato conferito l'incarico di redazione dei progetti). Inoltre non può trascurarsi il fatto che, a norma dell'art. 23, comma 6, ([[Controlli & Repressioni/8]]) la p.a. "in caso di falsa attestazione del professionista abilitato, informa l'autorità giudiziaria e il consiglio dell'ordine di appartenenza". L'autorità giudiziaria potrà dunque intraprendere le oppor¬tune indagini, e il consiglio dell'ordine sanzionare il professio¬nista per la negligente condotta osservata. È peraltro interessante osservare come detta comunicazione al consiglio, a differenza di quanto previsto dall'art. 76 del t.u.([[Controlli & Repressioni/9]]), avvenga ancor prima della sentenza irrevocabile che ne abbia accertato la colpevolezza. Tale segnalazione anticipata, probabilmente, si giustifica in base alla considerazione che, poiché nel caso di falso ideologico rileva il solo carattere doloso del comportamento tenuto dal progettista, viene rimessa al consiglio dell'ordine la valutazione circa l'opportunità di sanzionare a livello disciplinare il professionista "sbadato" (imperito, negligente, etc.) che altrimenti potrebbe evitare di incorrere in una sanzione. Altre brevi osservazioni paiono opportune. L'enfasi sulle responsabilità penali del progettista posta dall'art. 29 per il solo caso della relazione di accompagnamento alla D.I.A. appare ingiustificata. È infatti ben certo che - a prescindere dall'espressa previsione - egli rivesta la medesima qualità di esercente un servizio di pubblica necessità anche in relazione al certificato di collaudo finale che attesta la conformità dell'opera al progetto presentato con la denuncia di inizio di attività allo sportello unico ai sensi dell'art. 23, comma 7([[Controlli & Repressioni/10]]), nonché in relazione agli eventuali elaborati progettuali predisposti al fine del rilascio del permesso di costruire di cui all'art. 20, comma 1([[Controlli & Repressioni/11]]) ovvero alle eventuali relazioni circa l'avvenuta prosciugatura dei muri (?!) e la salubrità degli ambienti alla base della dichiarazione sottoscritta poi dallo stesso richiedente per il rilascio del certificato di agibilità (art. 25, comma 1([[Controlli & Repressioni/12]]), lettera b)). Difatti, già in passato con riferimento all'istituto della concessione edilizia la giurisprudenza ha accertato che in tema del reato di falsità ideologica in certificato commesso da persona esercente un servizio di pubblica necessità l'ingegnere e, comunque, il tecnico tenuto a disporre gli atti necessari per il rilascio di una concessione edilizia devono considerarsi esercenti un servizio di pubblica necessità: infatti sia il progetto quanto la relazione sono atti professionali che per legge richiedono un titolo di abilitazione e che sono vietati a chi non sia autorizzato all'eser¬cizio della professione specifica. Occorre infatti rammentare che in base all'art. 359 c.p. ([[Controlli & Repressioni/13]]). Le planimetrie in questione assolvono la funzione di dare alla pubblica amministrazione un'esatta informazione intorno allo stato dei luoghi. Il professionista che rediga relazioni grafiche non conformi al predetto stato risponde pertanto dell'art. 481. Merita infine di essere segnalata un'evidente e ingiustificabile anomalia fra la disciplina prevista per la denuncia di inizio di attività, ove è esplicitamente richiesta la relazione di accompagnamento di un tecnico, e alcune norme del procedimento per il rilascio del permesso di costruire e per il rilascio dell'agibilità. L'art. 20, comma 1 prevede difatti che la relativa domanda debba essere presentata corredata "da un'attestazione concernente il titolo di legittimazione, dagli elaborati progettuali richiesti dal regolamento edilizio e quando ne ricorrano i presupposti dagli altri documenti previsti dalla parte II, nonché da un'autocertificazione circa la conformità del progetto alle norme igienico - sanitarie nel caso in cui il progetto riguardi interventi di edilizia residenziale ovvero la verifica in ordine a tale conformità non comporti valutazioni tecnico - discrezionali". "Analogamente" la normativa circa l'agibilità degli edifici prevede che la domanda di rilascio del certificato di agibilità debba essere corredata, fra le altre, da una "dichiarazione sottoscritta dallo stesso richie¬dente il certificato di agibilità di conformità dell'opera rispetto al progetto approvato, nonché in ordine all'avvenuta prosciugatura dei muri e alla salubrità degli ambienti" (art. 25, comma 1, lett. b)). In queste ultime due ipotesi, accanto alla responsabilità nei confronti dell'amministrazione dei tecnici che abbiano redatto le relazioni sulla base delle quali il cliente renda le predette autocertificazioni, sussisterà dunque la responsabilità penale del privato stesso ex art. 483 c.p.([[Controlli & Repressioni/14]]) ("Falsità ,ideologica commessa da privato in atto pubblico"). A parte la singolarità di una autocertificazione che viene qui predisposta dallo stesso richiedente (e non dal tecnico), è da segnalare l'oscuro (e infelice) inciso circa la necessità che tale verifica non comporti "valutazioni tecnico-discrezionali", cioè di quel medesimo inciso già presente nell'art. 19 della l. n. 241/90 ([[Controlli & Repressioni/15]]), e che - stante la sua oscurità ed ambiguità - è una delle principali cause della pressoché totale inoperatività dell'art. 19. ====Direttore dei lavori==== il direttore dei lavori è un professionista abilitato che sovrintende alle opere assumendo la responsabilità tecnica della loro esecuzione. Ha infatti (assieme al costruttore) "la responsabilità della rispondenza dell'opera al progetto, dell'osservanza delle prescrizioni di esecuzione del progetto, della qualità dei materiali impiegati, nonché, per quanto riguarda gli elementi prefabbricati, della posa in opera" (art. 64, comma 5) ([[Controlli & Repressioni/16]]). II rapporto di direzione dei lavori assume rilevanza sul piano pubblicistico attraverso la comunicazione al comune del no¬minativo di detto soggetto (assieme a quello del progettista, del committente e del costruttore, ai sensi dell'art. 65, comma 1 ([[Controlli & Repressioni/17]]), nonché del collaudatore, ai sensi dell'art. 65, comma 3 ([[Controlli & Repressioni/18]])) al momento della denuncia dei lavori di cui all'art. 65; a seguito di detta comunicazione, peraltro, "la responsabilità penale del direttore dei lavori non può escludersi in relazione alla prospettazione del carattere meramente fittizio della prestazione, finalizzata ad un 'ottemperanza soltanto formale di precetti normativi e regolamentari, tenuto conto della rilevanza che il rapporto di direzione dei lavori, consapevolmente assunto, acquista sul piano pubblicistico attraverso la comunicazione di esso al comune" (Cass., sez. III, 25.11.1997). a) La responsabilità penale e disciplinare Il t.u. individua innanzitutto alcune fattispecie contravven¬zionali , come comprova la previsione delle sanzioni dell'arresto e dell'ammenda. Ciò comporta, dunque, la punibilità del direttore indipendentemente dalla circostanza che il fatto sia stato compiuto con dolo o meno: rileva cioè anche la mera condotta colposa. 1) Art. 71 ([[Controlli & Repressioni/19]]): Lavori abusivi": sono tali in quanto eseguiti in violazione dell'art. 64, commi 2, 3 e 4 ([[Controlli & Repressioni/20]]), ossia in mancanza di un progetto esecutivo redatto da un tecnico abilitato, iscritto nel relativo albo, nei limiti delle proprie competenze stabilite dalle leggi sugli ordini e sui collegi professionali ovvero non eseguiti sotto la direzione di un tecnico abilitato, iscritto nel relativo albo, nei limiti delle proprie competenze stabilite dalle leggi sugli or¬dini e sui collegi professionali. 2) Art. 73 ([Controlli & Repressioni/[21]]): "Responsabilità del direttore dei lavori": è punita con l'ammenda da € 41,00 a € 206,00 l'inottemperanza agli obblighi di conservazione e regolare tenuta dei documenti di cui all'art. 66 ([[Controlli & Repressioni/22]]) in cantiere, ovvero l'omessa o ritardata presentazione all'ufficio tecnico regionale - rectius: allo sportello unico, affinché ne effettui l'invio all'ufficio tecnico regionale, dal momento che a norma dell'art. 65, comma 7 ([[Controlli & Repressioni/23]]), spetta allo sportello unico provvedere alla trasmissione di copia di detta relazione al competente ufficio tecnico regionale della relazione sull'adempimento degli obblighi prescritti all'art. 65. Questa è una significativa "perla" del t.u., dato che prima si istituisce lo "sportello unico" e gli si attribuiscono certi compiti, poi (qualche articolo dopo) ci si dimentica completamente di averlo istruito, sanzionando il professionista che non adempie ad un onere che ormai dovrebbe competere allo l'sportello unico". In base all'art. 76 ([[Controlli & Repressioni/24]]) ("Comunicazione della sentenza") "la sentenza irrevocabile, emessa in base alle precedenti disposizioni, deve essere comunicata, a cura del cancelliere, entro 15 gg. da quello in cui è divenuta irrevocabile, al comune e alla regione interessata ed al consiglio provinciale dell'ordine professionale cui eventualmente sia iscritto l'imputato"; quest'ultima comunicazione, ovviamente, è prevista affinché il consiglio dell'ordine adotti le opportune sanzioni disciplinari. Un'ulteriore ipotesi di responsabilità (art. 29 t.u.) concerne il caso di difformità della costruzione rispetto al permesso di ,costruire (mentre è opportuno precisare come della conformità delle opere alla normativa urbanistica e alle previsioni di piano siano invece responsabili esclusivamente il titolare del permesso di costruire, il committente e il costruttore, sempre a norma dell'art. 29, comma 1) ([[Controlli & Repressioni/25]]), con conseguente applicazione delle relative sanzioni previste dalla legge al capo II. L'art. 29, comma 2 ([[Controlli & Repressioni/26]]), esonera peraltro espressamente da detta responsabilità il professionista in caso di recesso tempestivo (ossia comunicato non appena egli si sia avveduto dell'illecito commesso dal proprio cliente, ovvero del fatto che le sue direttive sono state disattese o violate) dalla direzione dei lavori. Tale recesso deve essere attuato: 1) mediante la contestazione della violazione delle prescrizioni del permesso di costruire agli altri soggetti (titolare, committente, costruttore); 2) la contemporanea e motivata comunicazione della viola¬zione al dirigente o al responsabile del competente ufficio comunale; 3) la rinuncia all'incarico, per i casi di totale difformità o di variazione essenziale rispetto al permesso di costruire, comunicata ufficialmente al responsabile stesso. In caso contrario, "il dirigente segnala al consiglio dell'ordine professionale di appartenenza la violazione in cui è incorso il direttore dei lavori, che è passibile di sospensione dall'albo professionale da tre mesi a due anni". Accanto alle previsioni contenute nel t.u., quantunque non espressamente richiamate, sussistono altre ipotesi di reato previste dal codice penale fra i delitti contro l'incolumità pubblica: ciò in quanto, a norma dell'art. 64, comma l, ([[Controlli & Repressioni/27]]) la fase di esecuzione dei lavori deve avvenire in modo tale da assicurare la perfetta stabilità e sicurezza delle strutture e da evitare qualsiasi pericolo per la pubblica incolumità". Li si accenna, sommariamente, per completezza: 1) art. 434 c.p.([[Controlli & Repressioni/28]]) ("Crollo di costruzioni o altri disastri do¬losi") Chiunque fuori dei casi preveduti dagli articoli precedenti commette un fatto diretto a cagionare il crollo di una costruzione o di una parte di essa ovvero un altro disastro è punito, se dal fatto deriva pericolo per la pubblica incolumità, con la reclusione da l anno a cinque anni. La pena è della reclusione da tre a dodici anni se il crollo o il disastro avviene; 2) art. 449 c.p. ([[Controlli & Repressioni/29]]) ("Delitti colposi di danno") Chiunque cagiona per colpa un incendio, o un altro disastro preveduto dal capo I di questo titolo, è punito con la reclusione da uno a cinque anni; 3) art. 676 c.p. ([[Controlli & Repressioni/30]]) ("Rovina di edifici o di altre costruzioni") Chiunque ha avuto parte nel progetto o nei lavori concernenti l’edificio o un 'altra costruzione che poi, per sua colpa, rovini è punito con l'ammenda non inferiore a L. 200.000. Se dal fatto è derivato pericolo alle persone, la pena è dell'arresto fino a sei mesi ovvero dell'ammenda non inferiore a L. 600.000. Quest'ultima fattispecie costituisce un'ipotesi di reato proprio del direttore (o del progettista); quanto alle differenze rispetto all'art. 449 c.p., che prevede una condotta anch'essa punita a titolo di colpa, esse sono costituite dal fatto che l'art 676 c.p. concerne la semplice rovina di un edificio, sancendo un aggravamento della pena nel caso in cui da ciò sia derivato pericolo alle persone; l'art 449 c.p. contempla invece il caso in cui il crollo abbia, in sostanza, assunto la fisionomia di un disastro, ponendo in pericolo la pubblica incolumità (ossia un numero indeterminato di persone); b) La responsabilità civile Ovviamente, il t. u. non affronta detto tema. Tuttavia per com¬pletezza occorre rammentare la sussistenza di una eventuale responsabilità extracontrattuale: 1) ex art. 1669 c.c. ("Rovina e difetti di cose immobili"): "Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata se, nel corso di dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti, l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, purché sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta (...)". La nonna applicabile peraltro anche al progettista tutela l'esigenza di ordine pubblico della conservazione e funzionalità degli edifici destinati per loro natura a lunga durata; 2) ex art. 2043 c.c. ("Risarcimento per fatto illecito"): più in generale il direttore dei lavori può essere infatti chiamato a rispondere altresì dei danni provocati a terzi (fra le tante, si veda Cass., 12.12.1988, n. 6739: "Il proprietario che faccia eseguire sul suo fondo un 'attività pericolosa di scavo ed il tecnico da lui designato quale direttore dei lavori rispondono in solido (art. 2055 c.c.) dei danni cagionati a terzi essendo in particolare il direttore dei lavori, quale ausiliario e mandatario del proprietario, obbligato ad attuare quella stessa sorveglianza e quella medesima ingerenza alle quali è tenuto il proprietario e comunque tenuto a norma dell'art. 2043 c.c. ad adoperarsi affinché l'attività sia eseguita a regola d'arte ed in guisa da non arrecare danni a terzi (a meno che questa non sia svolta a sua insaputa e fuori dalla sua sfera di sorveglianza)" . Egli risponderà infine di inadempimento contrattuale nei confronti del proprio cliente, ove non abbia eseguito la propria opera con la necessaria diligenza e perizia, impedendo il conseguimento dell'utilità a cui il cliente stesso aspirava. Un ultimo, brevissimo cenno, solo a titolo di rinvio, meritano tutte le responsabilità individuate e previste a carico dei tecnici privati nella parte II del testo unico. Si ricorda, fra tutte, la responsabilità del progettista, del direttore dei lavori, del responsabile tecnico degli accertamenti per l'agibilità e del collaudatore, per la mancata o difforme applicazione della normativa sulla eliminazione delle c.d. "barriere architettoniche" (art. 82, comma 7 ([[Controlli & Repressioni/31]])). Inoltre, le norme sulla sicurezza degli impianti, che contengono interessanti previsioni di "accelerazione" per il collaudo (art. 111 ([[Controlli & Repressioni/32]])), e quelle sul contenimento di energia (artt. 125 ([Controlli & Repressioni/[33]]), 126 ([[Controlli & Repressioni/34]]) e 127 ([[Controlli & Repressioni/35]])), che prevedono1a predisposizione di apposite certificazioni e le relative sanzioni. [[Categoria:Controlli & Repressioni| ]] Controlli & Repressioni/1 10638 48940 2007-01-11T16:35:05Z Diablo 348 Gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, ove nei luoghi in cui vengono realizzate le opere non sia esibito il permesso di costruire, ovvero non sia apposto il prescritto cartello, ovvero in tutti gli altri casi di presunta violazione urbanistico-edilizia, ne danno immediata comunicazione all'autorità giudiziaria, al competente organo regionale e al dirigente del competente ufficio comunale, il quale verifica entro trenta giorni la regolarità delle opere e dispone gli atti conseguenti. [[Categoria:Controlli & Repressioni|1]] Controlli & Repressioni/2 10639 48941 2007-01-11T16:35:38Z Diablo 348 Il dirigente o il responsabile, quando accerti l'inizio di opere eseguite senza titolo su aree assoggettate, da leggi statali, regionali o da altre norme urbanistiche vigenti o adottate, a vincolo di inedificabilità, o destinate ad opere e spazi pubblici ovvero ad interventi di edilizia residenziale pubblica di cui alla legge 18 aprile 1962, n. 167, e successive modificazioni ed integrazioni, provvede alla demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi. Qualora si tratti di aree assoggettate alla tutela di cui al R.D. 30 dicembre 1923, n. 3267, o appartenenti ai beni disciplinati dalla legge 16 giugno 1927, n. 1766, nonché delle aree di cui al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, il dirigente provvede alla demolizione ed al ripristino dello stato dei luoghi, previa comunicazione alle amministrazioni competenti le quali possono eventualmente intervenire, ai fini della demolizione, anche di propria iniziativa. [[Categoria:Controlli & Repressioni|2]] Controlli & Repressioni/3 10640 48942 2007-01-11T16:35:51Z Diablo 348 +cat Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità. [I]. Chiunque, nell'esercizio di una professione sanitaria o forense, o di un altro servizio di pubblica necessità [ 359], attesta falsamente, in un certificato, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da 51 euro a 516 euro. [II]. Tali pene si applicano congiuntamente se il fatto è commesso a scopo di lucro. [[Categoria:Controlli & Repressioni|3]] Controlli & Repressioni/4 10642 48943 2007-01-11T16:36:02Z Diablo 348 +cat Per le opere realizzate dietro presentazione di denuncia di inizio attività, il progettista assume la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del codice penale. In caso di dichiarazioni non veritiere nella relazione di cui all'articolo 23, comma 1, l'amministrazione ne dà comunicazione al competente ordine professionale per l'irrogazione delle sanzioni disciplinari. [[Categoria:Controlli & Repressioni|4]] Controlli & Repressioni/5 10643 48945 2007-01-11T16:36:23Z Diablo 348 +cat 359 Persone esercenti un servizio di pubblica necessità 1. Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità: 1) i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi; 2) i privati che, non esercitando una pubblica funzione, né prestando un pubblico servizio, adempiono un servizio dichiarato di pubblica necessità mediante un atto della pubblica Amministrazione. [[Categoria:Controlli & Repressioni|5]] Controlli & Repressioni/6 10644 48944 2007-01-11T16:36:12Z Diablo 348 +cat 481 Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità 1. Chiunque, nell'esercizio di una professione sanitaria o forense, o di un altro servizio di pubblica necessità, attesta falsamente, in un certificato fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da L. 100.000 a 1 milione [[Categoria:Controlli & Repressioni|6]] Controlli & Repressioni/7 10645 48946 2007-01-11T16:36:37Z Diablo 348 +cat Il proprietario dell'immobile o chi abbia titolo per presentare la denuncia di inizio attività, almeno trenta giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori, presenta allo sportello unico la denuncia, accompagnata da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato e dagli opportuni elaborati progettuali, che asseveri la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati e non in contrasto con quelli adottati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie. [[Categoria:Controlli & Repressioni|7]] Controlli & Repressioni/8 10646 48950 2007-01-11T16:38:56Z Diablo 348 Il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale, ove entro il termine indicato al comma 1 sia riscontrata l'assenza di una o più delle condizioni stabilite, notifica all'interessato l'ordine motivato di non effettuare il previsto intervento e, in caso di falsa attestazione del professionista abilitato, informa l'autorità giudiziaria e il consiglio dell'ordine di appartenenza. [[Categoria:Controlli & Repressioni|8]] Controlli & Repressioni/9 10647 48949 2007-01-11T16:38:47Z Diablo 348 Art. 76 (L) - Comunicazione della sentenza Legge 5 novembre 1971, n. 1086, art. 18) 1. La sentenza irrevocabile, emessa in base alle precedenti disposizioni, deve essere comunicata, a cura del cancelliere, entro 15 giorni da quello in cui è divenuta irrevocabile, al comune e alla regione interessata ed al consiglio provinciale dell'ordine professionale, cui eventualmente sia iscritto l'imputato [[Categoria:Controlli & Repressioni|9]] Controlli & Repressioni/10 10648 48951 2007-01-11T16:39:16Z Diablo 348 Ultimato l'intervento, il progettista o un tecnico abilitato rilascia un certificato di collaudo finale, che va presentato allo sportello unico, con il quale si attesta la conformità dell'opera al progetto presentato con la denuncia di inizio attività [[Categoria:Controlli & Repressioni|10]] Controlli & Repressioni/11 10649 48952 2007-01-11T16:39:24Z Diablo 348 La domanda per il rilascio del permesso di costruire, sottoscritta da uno dei soggetti legittimati ai sensi dell’articolo 11, va presentata allo sportello unico corredata da un’attestazione concernente il titolo di legittimazione, dagli elaborati progettuali richiesti dal regolamento edilizio, e quando ne ricorrano i presupposti, dagli altri documenti previsti dalla parte II, nonché da un’autocertificazione circa la conformità del progetto alle norme igienico-sanitarie nel caso in cui il progetto riguardi interventi di edilizia residenziale ovvero la verifica in ordine a tale conformità non comporti valutazioni tecnico-discrezionali. [[Categoria:Controlli & Repressioni|11]] Controlli & Repressioni/12 10650 48954 2007-01-11T16:40:26Z Diablo 348 Entro quindici giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento, il soggetto di cui all’articolo 24, comma 3, è tenuto a presentare allo sportello unico la domanda di rilascio del certificato di agibilità, corredata della seguente documentazione: a) richiesta di accatastamento dell’edificio, sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità, che lo sportello unico provvede a trasmettere al catasto; b) dichiarazione sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità di conformità dell’opera rispetto al progetto approvato, nonché in ordine alla avvenuta prosciugatura dei muri e della salubrità degli ambienti; c) dichiarazione dell’impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti installati negli edifici adibiti ad uso civile alle prescrizioni di cui agli articoli 113 e 127, nonché all’articolo 1 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, ovvero certificato di collaudo degli stessi, ove previsto, ovvero ancora certificazione di conformità degli impianti prevista dagli articoli 111 e 126 del presente testo unico. [[Categoria:Controlli & Repressioni|12]] Controlli & Repressioni/13 10651 48953 2007-01-11T16:40:21Z Diablo 348 Persone esercenti un servizio di pubblica necessità. [I]. Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità: 1) i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi; 2) i privati che, non esercitando una pubblica funzione, nè prestando un pubblico servizio, adempiono un servizio dichiarato di pubblica necessità mediante un atto della pubblica Amministrazione [ 360]. [[Categoria:Controlli & Repressioni|13]] Controlli & Repressioni/14 10652 48955 2007-01-11T16:40:40Z Diablo 348 Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico [I]. Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale [ 357], in un atto pubblico, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni. [II]. Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile [ 449 c.c.], la reclusione non può essere inferiore a tre mesi. [[Categoria:Controlli & Repressioni|14]] Controlli & Repressioni/15 10653 48956 2007-01-11T16:40:51Z Diablo 348 Art. 19 (Denuncia di inizio attività) 1. In tutti i casi in cui l’esercizio di un’attività privata sia subordinato ad autorizzazione, licenza, abilitazione, nulla-osta, permesso o altro atto di consenso comunque denominato, ad esclusione delle concessioni edilizie e delle autorizzazioni rilasciate ai sensi delle leggi 1° giugno 1939, n. 1089, 29 giugno 1939, n. 1497, e del D.L. 27 giugno 1985, n. 312, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 agosto 1985, n. 431, il cui rilascio dipenda esclusivamente dall’accertamento dei presupposti e dei requisiti di legge, senza l’esperimento di prove a ciò destinate che comportino valutazioni tecniche discrezionali, e non sia previsto alcun limite o contingente complessivo per il rilascio degli atti stessi, l’atto di consenso si intende sostituito da una denuncia di inizio di attività da parte dell’interessato alla pubblica amministrazione competente, attestante l’esistenza dei presupposti e dei requisiti di legge, eventualmente accompagnata dall’autocertificazione dell’esperimento di prove a ciò destinate, ove previste. In tali casi, spetta all’amministrazione competente, entro e non oltre sessanta giorni dalla denuncia, verificare d’ufficio la sussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge richiesti e disporre, se del caso, con provvedimento motivato da notificare all’interessato entro il medesimo termine, il divieto di prosecuzione dell’attività e la rimozione dei suoi effetti, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro il termine prefissatogli dall’amministrazione stessa. [[Categoria:Controlli & Repressioni|15]] Controlli & Repressioni/20 10654 48961 2007-01-11T16:41:40Z Diablo 348 Art. 64 (L) - Progettazione, direzione, esecuzione, responsabilità (Legge n. 1086 del 1971, art. 1, quarto comma; art. 2, primo e secondo comma; art. 3, primo e secondo comma) 1. La realizzazione delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica, deve avvenire in modo tale da assicurare la perfetta stabilità e sicurezza delle strutture e da evitare qualsiasi pericolo per la pubblica incolumità. 2. La costruzione delle opere di cui all’articolo 53, comma 1, deve avvenire in base ad un progetto esecutivo redatto da un tecnico abilitato, iscritto nel relativo albo, nei limiti delle proprie competenze stabilite dalle leggi sugli ordini e collegi professionali. 3. L'esecuzione delle opere deve aver luogo sotto la direzione di un tecnico abilitato, iscritto nel relativo albo, nei limiti delle proprie competenze stabilite dalle leggi sugli ordini e collegi professionali. 4. Il progettista ha la responsabilità diretta della progettazione di tutte le strutture dell'opera comunque realizzate. 5. Il direttore dei lavori e il costruttore, ciascuno per la parte di sua competenza, hanno la responsabilità della rispondenza dell'opera al progetto, dell'osservanza delle prescrizioni di esecuzione del progetto, della qualità dei materiali impiegati, nonché, per quanto riguarda gli elementi prefabbricati, della posa in opera [[Categoria:Controlli & Repressioni|20]] Controlli & Repressioni/16 10655 48957 2007-01-11T16:40:54Z Diablo 348 Anche le varianti che nel corso dei lavori si intendano introdurre alle opere di cui al comma 1, previste nel progetto originario, devono essere denunciate, prima di dare inizio alla loro esecuzione, allo sportello unico nella forma e con gli allegati previsti nel presente articolo. [[Categoria:Controlli & Repressioni|16]] Controlli & Repressioni/17 10656 48958 2007-01-11T16:41:01Z Diablo 348 Le opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica, prima del loro inizio, devono essere denunciate dal costruttore allo sportello unico, che provvede a trasmettere tale denuncia al competente ufficio tecnico regionale. (testo rettificato con comunicato in G.U. n. 47 del 25 febbraio 2002) [[Categoria:Controlli & Repressioni|17]] Controlli & Repressioni/18 10657 48959 2007-01-11T16:41:10Z Diablo 348 Alla denuncia devono essere allegati a) il progetto dell'opera in triplice copia, firmato dal progettista, dal quale risultino in modo chiaro ed esauriente le calcolazioni eseguite, l'ubicazione, il tipo, le dimensioni delle strutture, e quanto altro occorre per definire l'opera sia nei riguardi dell'esecuzione sia nei riguardi della conoscenza delle condizioni di sollecitazione; b) una relazione illustrativa in triplice copia firmata dal progettista e dal direttore dei lavori, dalla quale risultino le caratteristiche, le qualità e le dosature dei materiali che verranno impiegati nella costruzione. [[Categoria:Controlli & Repressioni|18]] Controlli & Repressioni/19 10658 48960 2007-01-11T16:41:18Z Diablo 348 Art. 71 (L) - Lavori abusivi (Legge 5 novembre 1971, n. 1086, art. 13) 1. Chiunque commette, dirige e, in qualità di costruttore, esegue le opere previste dal presente capo, o parti di esse, in violazione dell'articolo 64, commi 2, 3 e 4, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda da 103 a 1.032 euro. 2. È soggetto alla pena dell'arresto fino ad un anno, o dell'ammenda da 1.032 a 10.329 euro, chi produce in serie manufatti in conglomerato armato normale o precompresso o manufatti complessi in metalli senza osservare le disposizioni dell'articolo 58 [[Categoria:Controlli & Repressioni|19]] Chimica generale/Accumulatore 10659 47944 2007-01-08T14:16:38Z Diablo 348 l' accumulatore a piombo fornisce l' energia necessaria alla partenza delLe automobili . una batteria da 12 volt , il formato standard ,e' formata da sei celle galvaniche collegate fra loro .ognuna di queste celle fornisce una differenza di potenziale di 2 volt. il piombo funziona da anodo e il piombo rivestito da ossido di piombo (IV) funzìona da catodo . gli elettrodi sono separati l' uno dall' altro , per evitare che entrino in contatto , attraverso degli spaziatori di fibre di vetro . gli elettrodi sono immersi in una soluzione di acido sloforico (H2SO4) [[Categoria:Chimica generale|Accumulatore]] Discussioni utente:Angelo Cesari 10660 48879 2007-01-11T13:31:41Z Diablo 348 /* Controlli e repressioni */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:11, 8 gen 2007 (UTC)}} == Controlli e repressioni == Ciao grazie per il tuo contributo. Ti invito a partecipare a [[Discussione:Controlli & Repressioni|questa]] discussione. Ciao e buon lavoro qui su [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:07, 8 gen 2007 (UTC) :Scusami per l'immediatezza con cui ho considerato copyviol il tuo contributo! Ti ho risposto [[Wikibooks:Pagine da cancellare/Controlli & Repressioni|qui]] [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:31, 11 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Ryuujin 10661 47939 2007-01-08T14:11:11Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:11, 8 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Gbnogkfs 10662 47940 2007-01-08T14:13:05Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:13, 8 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:CARMAL 10663 47941 2007-01-08T14:14:13Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:14, 8 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Argax1981 10664 47942 2007-01-08T14:14:15Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:14, 8 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Baciga 10665 47943 2007-01-08T14:14:29Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:14, 8 gen 2007 (UTC)}} Discussione:Controlli & Repressioni 10666 48845 2007-01-11T07:52:48Z Angelo Cesari 1392 Siamo sicuri che il copincolla da [http://www.entilocali.provincia.le.it/~entilocali/cgi-bin/index.cgi?action=viewnews&id=207 qui] non sia una violazione dei [[Aiuto:Copyright|diritti d'autore]]? (in caso contrario chiedo scusa per l'insinuazione) Il contenuto delle leggi così com'è non andrebbe su [[s:|Wikisource]]? [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:44, 9 gen 2007 (UTC) Il testo sin quì digitato è stato prelevato da una dispensa distribuita in un seminario di aggiornamento professionale da "ISSEL Centro studi per gli enti locali", senza indicarne il copyright,. La parte relativa alla responsabilità dei tecnici privati e pubblici è stata estratta da " Rivista del Consulente tecnico", n. 1/2002, Maggioli Editore da Federico Gualandi (avvocato). Il testo è stato inserito, dal sottoscritto, in una sorta di manuale per gli addetti al controllo degli abusi edilizi già dal 2004. Tanto per chiarezza. Distinti saluti. Discussioni utente:TekBot 10667 47985 2007-01-08T16:06:12Z TekAndre 773 [[w:Discussione_utente:TekAndre]] Utente:TekBot 10668 48231 2007-01-09T13:48:25Z TekAndre 773 __NOTOC__ {| padding="0" cellspacing="0" width="100%" style="margin-top:-15px" | colspan="2" | | width="200px" height="5px" class="radius_top" style="background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-bottom:0" | <div style="font-size:0">[[image:pix.gif|5px]]</div> |- | class="PPradiusTop" style="background-repeat:no-repeat; background-position:top left; font-size:0%" | [[image:pix.gif|1px]] | style="background-color:#FFF9E8; border-top:2px solid #FFC17E; font-size:0%" | [[image:pix.gif|1px]] | rowspan="3" style="text-align:left; background:#F9F9F3; border:2px solid #E8DDC9; color:#F63; padding:5px" |<span style="float:right; font-size:85%"><font color=#F93>[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}/Info|action=edit}} modifica]</font></span> '''Caratteristiche''' |- | style="background-color:#FFF9E8; border-left:2px solid #FFC17E" | [[image:pix.gif|1px]] | style="text-align:center; padding:0 .5em 0 0; background:#FFF9E8" | <h1 style="font-size:130%; border:none; margin:0; padding:0"> '''Ciao, sono [[w:Utente:TekBot|TekBot]] - [[w:Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]''' </h1> |- | class="PPradiusBottom" style="background-repeat:no-repeat; background-position:bottom left; font-size:0%" | [[image:pix.gif|1px]] | style="background-color:#FFF9E8; border-bottom:2px solid #FFC17E; font-size:0%" | [[image:pix.gif|1px]] |- | colspan="2" valign="top" rowspan="30" style="padding:1em 5px 0 0" | * Parlando dei danni che possono fare i bot: {{quote|I bot sono come i bambini, vanno seguiti!|[[w:Utente:Civvi|Civvì]]}} * In risposta ad una provocazione sugli utenti Apple: {{quote|Noi siamo della Apple. Abbassate i firewall e arrendetevi. Le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche saranno assimilate. I vostri programmi si adatteranno a Mac OS X. La resistenza è inutile.|anaconda, [[w:IRC|IRC]], [[w:5 agosto|5 agosto]] [[w:2006|2006]]}} {{Utente:TekBot/FinestraHome3 |titolo=I miei script: |logo=Plume ombre.png |link=Utente:TekBot/contributi |contenuto= {{/contributi}} }} {{Utente:TekBot/FinestraHome3 |titolo=I lavori che ho ultimato: |logo=Nuvola apps kalzium.png |link=Utente:TekBot/Work |contenuto= {{/Work}} }} | style="padding:0; border:0" valign="top" | {| padding="0" cellspacing="0" style="width:208px; align:right" | style="font-size:90%; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px; align:center;" | {{/Info}} |- | style="text-align:left; background:#F9F9F3; border:2px solid #E8DDC9; color:#F63; padding:5px" |<span style="float:right; font-size:85%"><font color=#F93>[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}/Spegni|action=edit}} modifica]</font></span> '''Spegnimento''' |- | style="font-size:100%; text-align:left; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | {{/Spegni}} |- | style="text-align:left; background:#F9F9F3; border:2px solid #E8DDC9; color:#F63; padding:5px" |<span style="float:right; font-size:85%"><font color=#F93>[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}/Thanks|action=edit}} modifica]</font></span> '''Un ringrziamento a''' |- | style="font-size:90%; text-align:left; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; border-bottom:0; padding:5px" | {{/Thanks}} |- | class="radius_bottom" style="font-size:150%; text-align:center; background:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; padding:5px; color:#C6E4F2" | '''4 8 15 16 23 42''' |} |} <div style="clear:both;margin:0 3px .8em 3px"> <p style="font-variant: small-caps; text-align: center; margin-top: 0; margin-bottom:.2em; font-size: 105%;"> [[Immagine:Wikipedia-logo.png|20px]] [[:w:Utente:TekBot|'''W'''ikipedia]] | [[Immagine:Wikisource-logo.jpg|20px]] [[:s:Utente:TekBot|'''S'''ource]] | [[Immagine:Wikinews-logo.png|20px]] [[N:Utente:TekBot|'''N'''ews]] | [[Immagine:Wikibooks without text-35px.png|20px]] [[Utente:TekBot|'''B'''ooks]]</p> </div> {{Pagina utente|nome=TekBot}} Utente:TekAndre 10669 47964 2007-01-08T15:55:46Z TekAndre 773 Nuova pagina: [[w:Utente:TekAndre]] [[w:Utente:TekAndre]] Corso di croato/Verbi 10671 48967 2007-01-11T18:56:10Z Diablo 348 Presente indicativo: Ja sam / Ti si / On,ona,ono je / Mi smo / Vi ste / On,ona,ono su {{avanzamento|0%}} [[Categoria:Corso di croato|Verbi]] Discussioni utente:Mirko.caserta 10673 47991 2007-01-08T16:47:20Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:47, 8 gen 2007 (UTC)}} Utente:Mirko.caserta 10674 47993 2007-01-08T17:08:26Z Mirko.caserta 1399 Prima versione Ciao. Sono qui essenzialmente per contribuire alla sezione "Fotografia". Questo e' il gruppo di coordinamento per i flickriani che volessero partecipare/contribuire: [http://www.flickr.com/groups/wikiflickr/ WikiFlickr]. Discussione:Corso di croato: Alfabeto 10681 48016 2007-01-08T18:33:15Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Corso di croato: Alfabeto a Discussione:Corso di croato/Alfabeto #REDIRECT [[Discussione:Corso di croato/Alfabeto]] Discussioni Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni regolari 10686 48082 2007-01-09T12:22:32Z TekAndre 773 Redirect alla pagina [[w:Discussioni Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni regolari]] #REDIRECT [[w:Discussioni Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni regolari]] Discussioni Wikiversità:Facoltà di Botanica 10687 48218 2007-01-09T13:06:26Z TekAndre 773 Nuova pagina: test + test + Utente:TekBot/FinestraHome3 10688 48227 2007-01-09T13:31:21Z TekAndre 773 <includeonly>{| class="radius" cellspacing=0 cellpadding=0 style="background:#F1FAFF; margin-top:.5em; width:100%" | width="1%" height="7px" style="border-left:2px solid #C6E4F2; border-top:2px solid #C6E4F2; -moz-border-radius-topleft:1em" | <div style="margin-top:-15px">&nbsp;</div> | style="border-top:2px solid #C6E4F2; border-right:2px solid #C6E4F2; -moz-border-radius-topright:1em" | <div style="margin-top:-15px">&nbsp;</div> |- | style="border-left:2px solid #C6E4F2; padding-left:.3em; padding-right:.3em" | [[image:{{{logo|Nuvola apps kalzium.png}}}|{{{px|23}}}px|{{{didascalia|Icona}}}]] | class="BGorange2" style="background-color:#FFF9E8; border:2px solid #FFC17E; border-right:2px solid #E6D8C1; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-bottomleft:.5em; padding-left:.5em" | <span style="padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%" {{#if:{{{link|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}><font style="color:#{{{font_color|BAA68E}}}">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title={{{link}}}&action=edit modifica]</font></span>'''{{{titolo|Inserire qui il titolo}}}''' |- | colspan="2" style="border:2px solid #C6E4F2; border-top:0; -moz-border-radius-bottomleft:.5em; -moz-border-radius-bottomright:.5em; padding:.2em; padding-top:5px; font-size:{{{font_size|95}}}%" | <div style="margin-bottom:0px; padding:.5em; background:#FFF; border:1px solid #C6E4F2"> {{{contenuto|Inserire qui il testo}}}</div> |}</includeonly> Utente:TekBot/Info 10689 48223 2007-01-09T13:28:52Z TekAndre 773 * '''Admin''': [[w:Utente:TekAndre|TekAndre]] * '''Contributi''': [[Speciale:Contributions/TekBot|Cosa sto facendo?]] * '''Counter''': [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=TekBot&dbname=itwikinews_p Numero di edit] * '''Linguaggio''': [[w:Python|Python]] * '''Software''': [[Meta:Using_the_python_wikipediabot|Pywikipedia]] * '''Approvato''': [[w:09 Gennaio|09 Gennaio]] [[w:2007|2007]] Utente:TekBot/Spegni 10690 48224 2007-01-09T13:29:15Z TekAndre 773 Nuova pagina: <div align="center"> {{Utente:TekBot/Spegni/Img-Link|Img=ExitOS.png|Link=Speciale:Blockip/TekBot|Alt=120px|Larg=120px}} [[Speciale:Blockip/TekBot|'''Arresta il sistema''']]</div> <div align="center"> {{Utente:TekBot/Spegni/Img-Link|Img=ExitOS.png|Link=Speciale:Blockip/TekBot|Alt=120px|Larg=120px}} [[Speciale:Blockip/TekBot|'''Arresta il sistema''']]</div> Utente:TekBot/Spegni/Img-Link 10691 48225 2007-01-09T13:30:06Z TekAndre 773 Nuova pagina: <includeonly><span style="position:relative; overflow:hidden; width:{{{Larg}}}; height:{{{Alt}}}; z-index:2">[[Immagine:{{{Img}}}|{{{Larg}}}]]<span style="position:absolute; top:0; lef... <includeonly><span style="position:relative; overflow:hidden; width:{{{Larg}}}; height:{{{Alt}}}; z-index:2">[[Immagine:{{{Img}}}|{{{Larg}}}]]<span style="position:absolute; top:0; left:0; padding-top:3px; z-index:3; text-decoration:none">[[{{{Link}}}|<span style="float:left; width:{{{Larg}}}; height:{{{Alt}}}; font-size:{{{Alt}}}; line-height:{{{Alt}}}; word-spacing:{{{Larg}}}; cursor:pointer"> &nbsp; &nbsp; </span>]]</span></span></includeonly> Utente:TekBot/Thanks 10692 48226 2007-01-09T13:30:49Z TekAndre 773 Nuova pagina: * '''[[Utente:TekAndre|<font color="#000000">TekAndre</font>]]''': owner * '''[[Utente:Valepert|<font color="#000000">Valepert</font>]]''': aiuto base * '''[[Utente:.anaconda|<font col... * '''[[Utente:TekAndre|<font color="#000000">TekAndre</font>]]''': owner * '''[[Utente:Valepert|<font color="#000000">Valepert</font>]]''': aiuto base * '''[[Utente:.anaconda|<font color="#000000">.anaconda</font>]]''': supporto tenico * '''[[Utente:Xxl1986|<font color="#000000">Xxl1986</font>]]''': regex * '''[[Utente:Hill|<font color="#000000">Hill</font>]]''': grafica Utente:TekBot/contributi 10693 48228 2007-01-09T13:31:55Z TekAndre 773 Nuova pagina: * '''REGEX Automatica''': [[w:Utente:TekBot/standard.py|standard.py]] * '''REGEX Automatica''': [[w:Utente:TekBot/standard.py|standard.py]] Utente:TekBot/Work 10694 48229 2007-01-09T13:32:46Z TekAndre 773 Nuova pagina: * {{Utente:TekBot/+1}} Correzione con <font color="blue">standard.py</font> (<small><font color="green">Completato - Inserito in crontab (per ripetizione automatica giornaliera) [[Uten... * {{Utente:TekBot/+1}} Correzione con <font color="blue">standard.py</font> (<small><font color="green">Completato - Inserito in crontab (per ripetizione automatica giornaliera) [[Utente:TekAndre|TekAndre]] 13:32, 9 gen 2007 (UTC)</font></small>) Utente:TekBot/+1 10695 48230 2007-01-09T13:33:09Z TekAndre 773 Nuova pagina: <noinclude>Template per votare a favore di una proposta scrivendo '''<nowiki>*{{+1}}</nowiki>''' *</noinclude>'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' <noinclude>Template per votare a favore di una proposta scrivendo '''<nowiki>*{{+1}}</nowiki>''' *</noinclude>'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' Discussioni utente:151.51.29.34 10696 48232 2007-01-09T13:58:53Z Pietrodn 211 WNF {{WNF}} Discussioni utente:Petronio80 10697 48235 2007-01-09T15:21:28Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:21, 9 gen 2007 (UTC)}} Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/I regni/Le monere 10698 48242 2007-01-09T16:43:57Z Diablo 348 uhm...non so come organizzare i miei appunti mi prendo una pausa riflessiva Gli esseri viventi che appartengono al regno delle monere sono degli organismi unicellulari dotati di una cellula procariotica e non hanno quindi un nucleo ben definito. Il materiale nucleare costituito da un cromosoma circolare e alcuni pezzetti di DNA, è in circolazione all'interno del citoplasma, questi ultimi prendono il nome di plasmidi. I batteri pur riproducendosi asessualmente (replicazione batterica) riescono a scambiarsi le informazioni per resistere agli antibiotici medianti i pezzi di DNA ('''plasmidi''') che sono extracromosomici. Fanno parte del regno anche le alghe azzure, che come molti batteri, sono fotosintetiche pertanto utilizzano l'energia solare e la convertono in zuccheri (energia molecolare); per questo questi organismi hanno potuto permettere la vita degli esseri umani elaborando l'ossigeno. Discussioni utente:Motion 10699 48249 2007-01-09T18:14:30Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:14, 9 gen 2007 (UTC)}} Controlli & Repressioni/21 10700 49133 2007-01-13T13:30:12Z Pietrodn 211 +cat Art. 73 (L) - Responsabilità del direttore dei lavori (Legge 5 novembre 1971, n. 1086, art. 15) 1. Il direttore dei lavori che non ottempera alle prescrizioni indicate nell'articolo 66 è punito con l'ammenda da 41 a 206 euro. 2. Alla stessa pena soggiace il direttore dei lavori che omette o ritarda la presentazione al competente ufficio tecnico regionale della relazione indicata nell'articolo 65, comma 6. [[Categoria:Controlli & Repressioni|21]] Controlli & Repressioni/22 10701 48962 2007-01-11T16:41:43Z Diablo 348 Art. 66 (L) - Documenti in cantiere (Legge n. 1086 del 1971, art. 5) 1. Nei cantieri, dal giorno di inizio delle opere, di cui all’articolo 53, comma 1, a quello di ultimazione dei lavori, devono essere conservati gli atti indicati all’articolo 65, commi 3 e 4, datati e firmati anche dal costruttore e dal direttore dei lavori, nonché un apposito giornale dei lavori. 2. Della conservazione e regolare tenuta di tali documenti è responsabile il direttore dei lavori. Il direttore dei lavori è anche tenuto a vistare periodicamente, ed in particolare nelle fasi più importanti dell'esecuzione, il giornale dei lavori. [[Categoria:Controlli & Repressioni|22]] Discussioni utente:Orkolorko 10702 49275 2007-01-15T15:36:36Z Diablo 348 /* Benvenuto */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:49, 9 gen 2007 (UTC)}} == Benvenuto == Aribenvenuto :). Tranquillo il lavoro di rilettura è molto importante ai fini del progetto. A breve dovrei creare il portale matematica, che servirà per presentare i contenuti presenti su [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] riguardanti la matematica. A presto, buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 12:37, 14 gen 2007 (UTC) :Certo! Ci pensai io a suo tempo, puoi farlo anche tu! Leggi come [[Aiuto:Sposta|spostare]] una pagina. Se preferisci questa volta posso farlo io :) Grazie per la segnalazione e scusa se ti ho risposto in ritardo[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:36, 15 gen 2007 (UTC) Utente:Roberto.catini/monobook.js 10703 48265 2007-01-09T21:02:24Z Roberto.catini 1132 Nuova pagina: {{subst:navpop}} // [[wikipedia:en:User:Lupin/popups.js]] document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Emc2/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); Utente:Simmyg89 10704 48829 2007-01-10T21:22:47Z Simmyg89 478 [[w:Utente:Simmyg89|Utente di Wikipedia]] <!--BABELFISH--> <div> <br style="clear:both;"/> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|'''it''' |'''Questo utente parla [[w:italiano|italiano]] come [[w:lingua madre|lingua madre]].''' |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|'''[[Immagine:Crystal_tux.png|40px]]''' |'''Questo utente è appassionato di [[w:Linux|Linux]].''' |} </div> </div> <!--PAGINA PRINCIPALE--> <div style="width: 500px; align:left; margin: 0 auto;"> ==Contributi== <div class="NavFrame" style="clear:left; width:500px"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Image:Nuvola_apps_mycomputer.png|20px]] Informatica</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linguaggio C/Blocchi e funzioni/Ricorsività|Linguaggio C ⇒ Ricorsività]] *[[Linguaggio_CSS/Posizionare_gli_elementi_nella_pagina|Linguaggio CSS ⇒ Posizionare gli elementi nella pagina]] *[[Linguaggio_CSS/Le_propriet%C3%A0_di_base/Testo_base|Linguaggio CSS ⇒ Testo base]] </div> </div> </div> Utente:Daniele/strumenti admin 10705 48288 2007-01-10T12:33:27Z Daniele 83 Nuova pagina: ==blocchi== {| {{prettytable}} !Motivo !colspan=3|Durata |- |''vandali'' |avviso |2 ore |36 ore |- |''spammer'' |avviso |1 giorno |1 settimana |- |''sockpuppet'' |colspan=3|1 gior... ==blocchi== {| {{prettytable}} !Motivo !colspan=3|Durata |- |''vandali'' |avviso |2 ore |36 ore |- |''spammer'' |avviso |1 giorno |1 settimana |- |''sockpuppet'' |colspan=3|1 giorno IP e infinito altri riconosciuti |- |''copyviol'' |avviso |15 min |1 settimana per i recidivi |- |''utenti in write-only per altri motivi'' |avviso |15 min |1 giorno |- |''insulti generici, ingiurie, vandalismi pesanti'' |2 ore |1 giorno |infinito |- |''attacchi personali, bestemmie'' |1 settimana |infinito |&nbsp; |- |''rename'' |colspan=3|infinito |- |''bot non bottati'' |15 min |1 giorno |infinito (chiedere sblocco su [[wikipedia:Bot/Autorizzazioni|Bot/Autorizzazioni]]) |- |''problematici'' |colspan=3|caso per caso |- |''proxy aperti'' |colspan=3|infinito |- |''minacce legali'' |colspan=3|infinito |} ==Cancellazioni immediate== Nei seguenti casi, '''previo controllo della cronologia''', si può [[Aiuto:Cancellazioni_immediate#Procedura di segnalazione|richiedere la cancellazione immediata]] di una pagina senza inserirla nell'elenco delle [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare|pagine da cancellare]]: #pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati (esempi: "ciao", "ma ci si può scrivere qui?", "ajaissnsdfuf"), pagine tautologiche (contenuto uguale o equivalente al titolo in termini di contenuto informativo); #voci contenenti solo frasi offensive e/o volgari e/o comunque diffamatorie verso persone, aziende, istituzioni ed enti in generale; #voci scritte completamente in una lingua diversa dall'italiano, oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica (''babelfish'' e simili); #pagine costituite unicamente da [[Wikipedia:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]] e [[spam#WikiWikiWeb|spam]] che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note ''[[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative|autopromozionali]]''); curricula vitæ personali, specie se scritti in prima persona; #pagine orfane, con titolo sbagliato e dal contenuto '''identico''' ad altre pagine già presenti<br /><small>(i requisiti debbono essere contemporaneamente presenti: se fossero solo orfane vanno linkate, se fossero solo con titolo errato vanno spostate a quello corretto, se fossero solo identiche ad un'altra, [[:Categoria:Da unire|vanno unite a quella]] - l'identità fra una voce-lista ed una categoria non è ragione di cancellazione)</small>; #categorie senza voci e senza subcategorie; #pagine già cancellate e reinserite senza discussione con lo stesso contenuto; #pagine provvisorie create per l'[[Aiuto:Redirect#Inversione_di_redirect|inversione del redirect]]; #redirect con errori di battitura nel titolo oppure redirect a pagine non esistenti. #discussioni di pagine già cancellate, se il contenuto non presenta argomenti di valenza più generale; #immagini doppie ed orfane, non funzionanti, vuote o già presenti su [[Commons]]; #pagine interamente copiate da fonti per le quali l'autorizzazione è stata esplicitamente negata e testi che violano il copyright, per i quali è praticamente impossibile attendersi una "donazione" (ad esempio il testo di una canzone che abbia meno di 70 anni o un testo copiato da MS Encarta); #violazioni integrali di copyright (Vedi: [[:Categoria:Da cancellare subito per violazione integrale copyright]]). ==link utili== *[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute|Autorizzazioni ottenute]] *[[Wikipedia:Politiche_di_blocco_degli_utenti|Politiche di blocco utenti]] *[[Speciale:Ipblocklist|sblocco]] *[[:Categoria:Linee_guida|Linee Guida]] *[[:Categoria:Da_cancellare_subito|Cancella subito]] *[[Wikipedia:Utenti_problematici|Problematici]] *[[Wikipedia:Progetto_Coordinamento/Immagini|coordinamente immagini]] *[[:Categoria:Immagini_senza_informazioni|Immagini unverified]] *[[Aiuto:Copyright_immagini|Copyright immagini]] *[[Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright|Copyviol]] *[[MediaWiki:Monobook.js|Namespace media wiki, con le pagine riservate agli admin]] *[[MediaWiki:Sitenotice|sitenotice]] *[[MediaWiki:Recentchangestext|Recentchangestext]] *[[Wikipedia:Monobook.js]] Utente:Daniele/monobook.css 10706 48289 2007-01-10T12:40:25Z Daniele 83 Nuova pagina: /* <pre> <nowiki> */ /* From [[:en:User:Wayward/monobook.css]]*/ /* ################################### */ /* Start of requirements for menu tabs */ #p-cactions #ca-edit-0 a { pad... /* <pre> <nowiki> */ /* From [[:en:User:Wayward/monobook.css]]*/ /* ################################### */ /* Start of requirements for menu tabs */ #p-cactions #ca-edit-0 a { padding-left: 0.4em; padding-right: 0.4em; } #p-cactions a { filter: alpha(opacity=75); } #p-cactions a:hover, #p-cactions .selected a { filter: none; } #p-cactions li { position: relative; float: left; } .tabmenu ul { display: none; z-index: 2; position: relative; top: -2px; border-top: 1px solid #aaaaaa; padding: 0px; margin: 0px; background: #FFFFF0; background-color: #FFFFF0; clear:both; } /* Menu tab IDs. If you add a new menu, you need to add its ID here too */ #talkm ul li, #tools ul li { float: none; border: 1px solid #aaaaaa; border-top: none; text-align: center; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; clear:both; display: block; -moz-border-radius-topleft: 0em; -moz-border-radius-topright: 0em; } .tabmenu:hover ul { display: block; } .tabmenu a { padding: 0pt 0.8em !important; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; } .tabmenu ul a:hover { font-weight: bold; } /* End of requirements for menu tabs */ /* ################################# */ /* </nowiki> </pre>*/ Discussioni utente:Kadon 10707 48290 2007-01-10T13:28:26Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:28, 10 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Carlo 10708 48291 2007-01-10T13:28:28Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:28, 10 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Albert 10709 48292 2007-01-10T13:28:35Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:28, 10 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Sofidel 10710 48293 2007-01-10T13:28:40Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:28, 10 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Andry85 10712 48297 2007-01-10T15:43:18Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:43, 10 gen 2007 (UTC)}} Pagina principale/Portali 10713 48430 2007-01-10T17:03:14Z Diablo 348 I [[Portale:Portali|portali]] consentono una più agevole navigazione tra i libri di un certo argomento. Ecco i portali ora disponibili: [[Portale:Comunità|Comunità]] · [[Portale:Informatica|Informatica]] · [[Portale:Portali|Portali]] · [[Portale:Wikijunior|Wikijunior]] <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale|Portali]]</noinclude> "cavetto cross" 10714 49103 2007-01-13T13:03:01Z Pietrodn 211 +cancellazione {{Da cancellare}} Serve in genere per collegare due pc tramite scheda di rete, Il problema è che non ricordo lo schema, a ricordo bisogna invertire terminale 1 con 2,se qualcuno lo ricorda alleghi lo schema Discussione:"cavetto cross" 10715 48307 2007-01-10T17:02:28Z Diablo 348 Nuova pagina: Se pure fosse una voce da tenere non sarebbe più da [[w:|Wikipedia]]? ~~~~ Se pure fosse una voce da tenere non sarebbe più da [[w:|Wikipedia]]? [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:02, 10 gen 2007 (UTC) Portale:Portali 10716 48431 2007-01-10T17:06:16Z Pietrodn 211 __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ {|cellspacing="10px" style="background-color:transparent" | style="width:100%; border: 1px solid #6688AA; background-color:#f9f9f9; padding:1em;" colspan="2"|<div class="tright">[[Image:Crystal Clear app ksirtet.png|100px]]</div>Questa pagina presenta una visione complessiva dei [[Wikibooks:Portali|Portali]] di Wikibooks, suddivisi per aree tematiche.<br /> Poiché ogni portale potrebbe (ma non necessariamente) essere accompagnato da un [[Wikipedia:Progetto|progetto]] di riferimento, prova a controllare anche [[Portale:Progetti|questa pagina]] per sapere se ne esiste già uno che ti possa interessare. <center>[[Wikibooks:Portali|Cosa sono i portali]] - [[Aiuto:Portale|Come costruire un portale]] - [[:Categoria:Portali|Portali dalla A alla Z]] - [[Portale:Portali/In preparazione|Portali in preparazione]]</center> |- | width="100%" style="border: 1px solid #6688AA; background-color:#E5ECFF; padding:1em; text-align:center;"| <big>'''Portale della settimana'''</big> <big>'''[[Portale:Informatica|Informatica]]'''</big> |- | width="100%" style="border: 1px solid #6688AA; background-color:#FFFFFF; padding:1em;" valign="top"| <h3>[[Image:Nuvola apps kcoloredit.png|40px|]] '''[[Portale:Arte|Arte]]''' e '''cultura'''</h3> <h3>[[Image:Soccerball.jpg|40px|]] '''[[Portale:Sport|Sport]] e giochi'''</h3> <h3>[[Image:Noia 64 apps kworldclock.png|40px|]] '''[[Portale:Storia|Storia]]'''</h3> <h3>[[Image:Nuvola apps browser.png|40px]] '''[[Portale:Geografia|Geografia]]'''</h3> <h3>[[Image:ReligionSymbol.png|40px|]] '''Filosofia''' e '''Religione'''</h3> <h3>[[Image:Nuvola apps kalzium.png|40px|]] '''Scienze matematiche, fisiche, chimiche, naturali'''</h3> <h3>[[Image:Nuvola apps kdmconfig.png|40px|]] '''Società''' e '''persone'''</h3> <h3>[[Image:Noia 64 apps proxy.png|40px|]] '''Scienze sociali'''</h3> <h3>[[Image:Nuvola apps krdc.png|40px|]] '''Tecnologia e [[Portale:Trasporti|trasporti]]'''</h3> : [[Portale:Informatica|Informatica]] <h3>[[Image:Wikipedia-logo.png|40px|]] '''Wikipedia'''</h3> : [[Portale:Comunità|Comunità]] · [[Portale:Portali|Portali]] |- | width="100%" style="border: 1px solid #6688AA; background-color:#f9f9f9;; padding:1em;" colspan="2"|'''Collabora anche tu!''' Se desideri creare un portale, segui le linee guida contenute in [[Wikibooks:Portali]] e le indicazioni tecniche contenute in [[Aiuto:Portale]]. Suggerimenti possono poi arrivare dai [[Wikibooks:Progetto|Progetti]], che raggruppano persone accomunate da uno specifico interesse. Per maggiori idee su come contribuire consulta il [[Portale:Comunità]]. |} [[Categoria:Portali| ]] [[Categoria:Comunità]] Categoria:Portali 10717 48433 2007-01-10T17:11:48Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutti i [[Wikibooks:Portali|]] di Wikibooks. [[Categoria:Categorie di servizio]] Questa categoria raccoglie tutti i [[Wikibooks:Portali|Portali]] di Wikibooks. [[Categoria:Categorie di servizio]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Controlli & Repressioni 10718 49270 2007-01-15T15:20:46Z Diablo 348 /* [[Controlli & Repressioni]] */ === [[Controlli & Repressioni]] === Ricopiando dalla pagina di discussione (in cui non è intervenuto nessuno :() ''Siamo sicuri che il copincolla da [http://www.entilocali.provincia.le.it/~entilocali/cgi-bin/index.cgi?action=viewnews&id=207 qui] non sia una violazione dei [[Aiuto:Copyright|diritti d'autore]]? (in caso contrario chiedo scusa per l'insinuazione) Il contenuto delle leggi così com'è non andrebbe su [[s:|Wikisource]]?'' [[Utente:Diablo|Diablo]] 17:12, 10 gen 2007 (UTC) Il testo sin quì digitato è stato prelevato da una dispensa distribuita in un seminario di aggiornamento professionale da "ISSEL Centro studi per gli enti locali", senza indicarne il copyright,. La parte relativa alla responsabilità dei tecnici privati e pubblici è stata estratta da " Rivista del Consulente tecnico", n. 1/2002, Maggioli Editore da Federico Gualandi (avvocato). Il testo è stato inserito, dal sottoscritto, in una sorta di manuale per gli addetti al controllo degli abusi edilizi già dal 2004. Tanto per chiarezza. Distinti saluti. Angelo Cesari 08:54 11 gen 2007 :Ok allora si può anche interrompere la procedura di cancellazione. Fatto sta che andrebbe indicato il copyright del testo nella pagina di discussione (una nota che ne indichi la fonte) [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:30, 11 gen 2007 (UTC) ::Il fatto che sulla dispensa non fosse indicato lo stato del CR non significa che non sia protetto, anche se entrambi gli scritti sono stati integrati nello scritto del contributore non possono essere riportati quì senza autorizzazione. Il testo sarebbe per wikibooks ma le sottopagine che riportano le leggi devono stare su ws. [[utente:The Doc|The Doc]] 10:18, 15 gen 2007 (UTC) *{{più}} [[utente:The Doc|The Doc]] 10:18, 15 gen 2007 (UTC) *+1 grazie per la risposta alle mie preoccupazioni :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:20, 15 gen 2007 (UTC) Wikibooks:Portali 10719 48790 2007-01-08T08:30:08Z Aviator {{TOCright}} I '''portali''' sono pagine di Wikipedia che raggruppano in modo sistematico le voci relative a un determinato argomento, organizzandole secondo schemi logici che ne rendono più facile la consultazione '''soprattutto da parte dei lettori di Wikipedia'''. Si distinguono dalle voci dell'enciclopedia per l'uso del prefisso ([[namespace]]) ''Portale:'' nel titolo della pagina. ==Scopo dei portali== I portali hanno lo scopo di coordinare e ordinare le voci relative alle diverse discipline o settori di interesse specifico. Sono quindi destinati principalmente a coloro che consultano l'enciclopedia, che vi trovano raccolte in un solo luogo tutte le informazioni relative a un soggetto specifico. I portali possono anche evidenziare gli argomenti connessi a una data tematica e le voci ancora da scrivere o da completare, ed essere quindi uno strumento utile anche per i [[Wikipedia:Progetto|progetti tematici]]. Questi ultimi, però, restano lo strumento principale dedicato agli utenti "attivi" di Wikipedia interessati ad un'area tematica, che vi raccolgono le indicazioni operative per il coordinamento delle attività di redazione e le attività di discussione relative (nel circuito dei [[Wikipedia:Guida_ai_bar|bar tematici]]). <div class="toccolours" style="padding:16px; background:#ffffff"> *Elenco dei portali esistenti suddivisi per argomento: '''[[Portale:Portali]]''' *Elenco alfabetico dei portali esistenti: [[:Categoria:Portali|Categoria:Portali]]. </div> == Linee guida per i portali == In generale ha senso costruire un portale quando l'argomento di cui si occupa è sufficientemente ampio; in questo modo sarà più facile trovare utenti interessati alla manutenzione del portale, che di norma dovrà essere aggiornato frequentemente per tenere conto dell'evoluzione delle voci e della copertura dell'argomento offerta da Wikipedia. Nella costruzione di un portale è bene concentrarsi sul fatto che '''il portale è diretto a chi consulta l'enciclopedia, non a chi collabora nella scrittura'''. Se serve uno strumento per riorganizzare un argomento ai fini della redazione delle voci è meglio prendere in considerazione la creazione di un [[Wikipedia:Progetto|progetto]]. ===Indicazioni di massima=== * Lo scopo del portale non è quello di raccogliere ''tutte le voci'' che trattano dell'argomento, ma solo le principali, costruendo un percorso di navigazione strutturato e ragionato che sia di aiuto al lettore, specie se inesperto della materia. Per l'elenco completo delle voci si possono utilizzare i collegamenti alle [[Aiuto:Categorie|categorie]] e sottocategorie. * I portali di servizio, di cui un esempio significativo è il [[Portale:Comunità|portale comunità]], sono delle pagine contenenti soltanto ''strumenti di orientamento'' nella ricerca degli argomenti a cui il portale fa riferimento (prevalentemente collegamenti). Sono paragonabili, con i dovuti adattamenti, all'indice generale di una enciclopedia tradizionale. Va tenuta pertanto nella massima considerazione la ''[[gerarchia]] dei rimandi'', che scenderà dal generale al particolare anche come aggettivazione visiva (grandezza dei caratteri, grassetti, corsivi etc.). * Le ''etichette dei collegamenti'' dovrebbero essere chiare nel loro significato ma al contempo sintetiche, quanto più brevi possibile. Dal punto di vista del lettore di Wikipedia, il portale dovrebbe costituire un aiuto ad una sua consultazione più sistematica e meno legata alla casualità delle diramazioni intrecciate dell'ipertesto. * Perché un portale sia fruibile è fondamentale che sia conosciuto e facilmente reperibile: l'indice di un volume cartaceo si trova all'inizio o alla fine del volume. Ma Wikipedia, come qualsiasi ipertesto, non ha né origine né – men che meno – fine, per cui un portale può assolvere la sua funzione solo se ''richiamato da tutte le pagine'' che hanno attinenza con gli argomenti ivi indicizzati. * Anche il nome della pagina del portale segue le [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]] (es. usare le iniziali minuscole). *Nel tempo è invalsa l'abitudine di apporre alla fine delle voci i cosiddetti «'''template di navigazione'''», usati per rimandare ai progetti correlati e per fornire direttamente nella pagina alcuni collegamenti utili. Questi template non devono essere sostitutivi del sistema di categorizzazione: in ciascuna voce dovrebbe pertanto essercene generalmente soltanto uno (massimo due), direttamente e chiaramente correlato all'argomento della voce, in particolare, '''è vietato l'inserimento di template di navigazione di portali/progetti geografici nelle voci dedicate a persone, (''biografie'')'''. Inoltre, non possono occupare spazi diversi dalla fine della pagina, dove si raggruppano sempre tutte le voci correlate, i collegamenti esterni ecc., e insomma devono essere il meno possibile invasivi e pesanti (in particolare, non possono inserire in cima alle pagine delle icone). ===Realizzazione della pagina=== *Le indicazioni pratiche per realizzare la pagina di un portale si trovano in '''[[Aiuto:Portale]]'''. == Portali esistenti e in costruzioni== I Portali <u>già esistenti</u> sono elencati tutti in [[Portale:Portali|'''questa pagina''']]. Quelli ancora non pubblicati, siano essi in preparazione o no, sono invece [[Portale:Portali/In preparazione|'''qui''']]. [[Categoria:Portali| ]] [[bg:Шаблон:Начална страница Портали]] [[bs:Wikipedia:Portal]] [[ca:Viquipèdia:Viquiportal]] [[cs:Wikipedie:Wikiportál]] [[da:Wikipedia:Wikiportal]] [[de:Wikipedia:Portale]] [[el:Βικιπαίδεια:Βικιπύλη]] [[en:Wikipedia:Portal]] [[eo:Vikipedio:Vikiportaloj]] [[es:Wikipedia:Portal]] [[fi:Wikipedia:Teemasivu]] [[fr:Wikipédia:Liste des portails]] [[he:ויקיפדיה:פורטל]] [[ja:Wikipedia:ウィキポータル]] [[ka:ვიკიპედია:პორტალი]] [[nl:Wikipedia:Wikiproject portalen]] [[no:Wikipedia:Portaler]] [[pl:Wikipedia:Portale]] [[pt:Wikipedia:Portal]] [[ro:Wikipedia:Wikiportal]] [[ru:Википедия:Порталы]] [[sq:Wikipedia:Wikiportal]] [[sr:Википедија:Портали]] [[sv:Wikipedia:Portaler]] [[th:วิกิพีเดีย:สถานีย่อย]] [[tr:Vikipedi:Portal]] [[zh:Wikipedia:主题]] Utente:Melamousse/Sandbox 10721 48815 2007-01-10T19:25:28Z Melamousse 1382 {{Babel-3|it|en-3|fr-2}} Linguaggio CSS/Posizionare gli elementi nella pagina 10722 48824 2007-01-10T20:47:51Z Simmyg89 478 {{Linguaggio CSS}} <div style="text-align: center;"> I CSS permettono di posizionare all'inteno di una pagina oggetti che<br/> varino o restino fissi indipendentemente dalla dimensione in cui<br/> viene visualizzata la pagina e/o allo scorrere di questa. </div> L'elemento che si utilizza è : * '''position''' Le proprietà di '''position''' sono : * '''static''' * '''relative''' * '''absolute''' * '''fixed''' == Posizionamento statico -- static == <br/><br/> == Posizionamento relativo -- relative == <br/><br/> == Posizionamento assoluto -- absolute == <br/><br/> == Posizionamento fisso -- fixed == Il posizionamento fisso permette di fissare un oggetto alla pagina indipendentemente dallo scorrere di questa. Per decidere le distanze dai bordi a cui gli oggetti devono essere posizionati si utilizzano i tag : * '''top''' * '''bottom''' * '''left''' * '''right''' Per esempio per posizionare una immagine nell'angolo in alto a sinistra <html> <head> <title>CSS fixed</title><br/> <style type="text/css"> .alto_sinistra { position: fixed; top: 0px; left: 0px; } </style><br/> </head> <body><br/> <img class="alto_sinistra" src="IMMAGINE" /><br/> </body> </html> In questo modo l'immagine compare ''staccata'' dal bordo sinistro di 0''px'' e dal bordo superiore di 0''px'' [[Categoria:Linguaggio CSS|Posizionare gli elementi nella pagina]] Discussioni utente:Gogamigoga 10725 48872 2007-01-11T13:26:51Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:26, 11 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Exgomer 10726 48873 2007-01-11T13:27:01Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:27, 11 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Sinigagl 10727 48874 2007-01-11T13:27:04Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:27, 11 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Bisang 10728 48875 2007-01-11T13:27:04Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:27, 11 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Kendrix1973 10729 48876 2007-01-11T13:27:06Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:27, 11 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Nisomamy 10730 48884 2007-01-11T15:15:50Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:15, 11 gen 2007 (UTC)}} Categoria:Controlli & Repressioni 10753 48948 2007-01-11T16:37:56Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Controlli & Repressioni]]'''. [[Categoria:Ripiano varie|Controlli & Repressioni]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Controlli & Repressioni]]'''. [[Categoria:Ripiano varie|Controlli & Repressioni]] Discussioni utente:Karpa 75 10754 48966 2007-01-11T17:57:25Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:57, 11 gen 2007 (UTC)}} Categoria:Filosofia presocratica e socratica 10759 48982 2007-01-11T19:10:56Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie le pagine del libro '''[[Filosofia presocratica e socratica]]'''. [[Categoria:Filosofia|Filosofia presocratica e socratica]] Questa categoria raccoglie le pagine del libro '''[[Filosofia presocratica e socratica]]'''. [[Categoria:Filosofia|Filosofia presocratica e socratica]] Discussioni utente:82.84.174.189 10760 48998 2007-01-11T19:41:33Z Diablo 348 Nuova pagina: == Ciao! == Ciao ho letto il tuo messaggio :). Volendo potresti prendere in considerazione l'ipotesi di [[Aiuto:Come registrarsi|registrarti]] in modo da avere una pagina personale in... == Ciao! == Ciao ho letto il tuo messaggio :). Volendo potresti prendere in considerazione l'ipotesi di [[Aiuto:Come registrarsi|registrarti]] in modo da avere una pagina personale in cui poi fare tutti i pasticci e le prove che desideri, e poi solamente una volta che avrai ottenuto un risultato che reputi buono potrai rendere i contenuti disponibili a tutti. Ovviamente se non vuoi registrati al sito per tue ragioni, puoi anche lasciare il contenuto lì nella pagina che hai creato e poi in cima apponi questa scritta '''{{tl|da wikificare}}''', in modo che, qualcuno poi passerà a sistemarlo ;). Ciao e buon lavoro su wikibooks, grazie per i tuoi contributi [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:41, 11 gen 2007 (UTC) Utente:Diablo/sandbox/Biologia per il ginnasio/I regni/I protisti 10761 49007 2007-01-11T21:01:33Z Diablo 348 Nuova pagina: I protisti sono esseri viventi unicellulari caratterizzati da una cellula procariotica, quindi con un nucleo ben definito dalla membrana nucleare. All'interno del citoplasma ci sono al... I protisti sono esseri viventi unicellulari caratterizzati da una cellula procariotica, quindi con un nucleo ben definito dalla membrana nucleare. All'interno del citoplasma ci sono alcuni organuli citoplasmatici compartimentati da una membrana ('''citomembrana'''). Ad esempio, ci sono i '''mitocondri''' che sono la sede in cui avviene la respirazione cellulare e si occupano per esempio dell'ossidazione del glucosio. Nel ''citosol'' o citoplasma ci sono particolari organi e ognuno di essi svolge un determinato processo. Utente:Wim b/codici utili 10762 49019 2007-01-11T22:22:26Z Wim b 832 Pagina svuotata completamente Utente:Lucas 10763 49030 2007-01-12T07:53:40Z Lucas 1415 Redirect alla pagina [[w:utente:Lucas]] #REDIRECT[[w:utente:Lucas]] Discussioni utente:Lucas 10764 49040 2007-01-12T13:28:59Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 13:28, 12 gen 2007 (UTC)}} Utente:Carlo.Ierna 10765 49045 2007-01-12T14:10:06Z Carlo.Ierna 1416 babel lingue <div style="margin: 0; padding: 0; width: 255px; border: thin solid blue; text-align: center; float:right;"> <p>'''[[Wikipedia:Babel]]'''</p> <p>{{Utente it}}</p> <p>{{Utente nl}}</p> <p>{{Utente en-4}}</p> <p>{{Utente de-4}}</p> </div> Salve, Sono dottorando dell'Istituto per la Ricerca Scientifica - Fiandre ([http:///sun.fwo.be/ FWO]). Attualmente sto lavorando all'[http://www.hiw.kuleuven.ac.be/hiw/eng/husserl/index.php Archivio Husserl di Lovanio] (Belgio) sulla mia dissertazione su "La ''Umarbeitung'' delle ''Logische Untersuchungen'' di Husserl". Pubblicazioni recenti riguardano gli esordi filosofici di [[Edmund Husserl]], in particolare la sua ''Philosophie der Arithmetik''. Altri interessi includono il primo Husserl, la [[scuola di Brentano]] e la [[fenomenologia di Monaco]]. Più in generale, recentemente ricerche e insegnamento sono stati dedicati alle [[scienze cognitive]], l'[[intelligenza artificiale]] ed il loro rapporto con la [[fenomenologia]]. Sono inoltre disponibile per traduzioni dall'olandese, tedesco e inglese e viceversa. * Sito personale: http://www.phil.uu.nl/~ierna/ * Istituzionale: http://www.hiw.kuleuven.be/hiw/eng/husserl/ehus3sta.php#Ierna * e-mail: carlo.ierna@hiw.kuleuven.be * Indirizzo: Husserl-Archief Leuven, Kardinaal Mercierplein 2, B - 3000 Leuven (Belgio) [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] [[:w:it:Utente:Carlo.Ierna]] [[:w:en:User:Carlo.Ierna]] [[:w:nl:Gebruiker:Carlo.Ierna]] [[:w:de:Benutzer:Carlo.Ierna]] Discussioni utente:Carlo.Ierna 10766 49043 2007-01-12T14:08:29Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:08, 12 gen 2007 (UTC)}} Wikiversità:Facoltà di Filosofia 10767 49492 2007-01-17T21:31:19Z Carlo.Ierna 1416 Utenti interessati '''Benvenuto alla facoltà di [[w:Filosofia|Filosofia]] di [[Wikiversità]]!''' {{quote|So di non sapere|Socrate}} ==Utenti interessati== * [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] * ... ==Dipartimenti e Corsi (in preparazione)== ===Storia della filosofia=== * Epoca Antica ** I Presocratici ** Periodo Classico: Socrate, Platone e Aristotele ** Ellenismo * Epoca Medioevale ** Patristica ** Scolastica * Epoca Rinascimentale ** Umanesimo ** La rivoluzione scientifica * Epoca Moderna ** Empirismo Britannico ** Razionalismo ** Illuminismo * Epoca Contemporanea ** Romanticismo ** Kant e l'Idealismo Tedesco ** Positivismo ** Neokantismo ** Brentano e la Filosofia Austriaca * Correnti nel XX<sup>mo<sup> secolo ** Fenomenologia ** Esistenzialismo ** Logicismo ** Filosofia Analitica e Continentale (N.B. I corsi al primo livello dovrebbero servire da introduzione generale, e.g. nel primo anno. Corsi al secondo livello sarebbero più specializzati, e.g. per il secondo anno, e potrebbero richiedere di aver seguito prima il corso più generale.) ===Filosofia Teoretica=== * Logica * Filosofia della Scienza & Epistemologia * Filosofia della Mente & del Linguaggio ===Filosofia Pratica=== * Etica * Estetica * Filosofia Politica e Sociale ==Linee guida== Una laurea triennale (''Bachelor'') dovrebbe consistere di almeno 8-10 corsi obbligatori (ancora da definire) del primo livello, un numero congruo di corsi del secondo e terzo livello e, possibilmente, di una tesina. Un corso dovrebbe consistere di materiale pari ad almeno 20-40 ore di lezioni (1 ora di lezione contiene materiale pari a circa 5000 parole), ad esempio 2-4 ore di lezioni/seminari/esercizi a settimana per dieci settimane. A questo andrebbero aggiunte le ore di studio del materiale primario e secondario, e possibili esercizi da svolgere. Sarebbe necessario indicare per ogni corso i corsi prerequisiti, il materiale primario e secondario da usare, le modalità degli esami. Una lezione dovrebbe consistere almeno del testo di base dell'esposizione dell'argomento da trattare. Supponendo lezioni settimanali di due ore, circa 10.000 parole. Sarebbe utile affiancare a questo il materiale supplementare come immagini, domande, esercizi, trasparenze etc. oltre a indicazioni e istruzioni per il docente. {{Facoltà Wikiversità}} Discussioni utente:Now 1977 10768 49050 2007-01-12T15:37:45Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:37, 12 gen 2007 (UTC)}} Immagine:Dna-formation.jpg 10769 49065 2007-01-12T18:47:34Z Diablo 348 {{PD}} Fonte: http://www.nsf.gov/index.jsp This computer-generated image depicts a molecule reacting to form a DNA base. This reaction is catalyzed by an enzyme that is an important anti-tumor target. Credit: Nicholas C. DeMello, Xplain, and Jeehiun Ka {{PD}} Fonte: http://www.nsf.gov/index.jsp This computer-generated image depicts a molecule reacting to form a DNA base. This reaction is catalyzed by an enzyme that is an important anti-tumor target. Credit: Nicholas C. DeMello, Xplain, and Jeehiun Katherine Lee, Rutgers University General Restrictions: Images and other media in the National Science Foundation Multimedia Gallery are available for use in print and electronic material by NSF employees, members of the media, university staff, teachers and the general public. All media in the gallery are intended for personal, educational and nonprofit/non-commercial use only. Immagine:Legame chimico covalente polare.PNG 10770 49066 2007-01-12T18:48:30Z Diablo 348 rappresentazione grafica di un legame covalente polare disegnato da --[[w:Utente:Paginazero|Paginazero]] 11:46, Ago 31, 2004 (UTC) {{PD}} rappresentazione grafica di un legame covalente polare disegnato da --[[w:Utente:Paginazero|Paginazero]] 11:46, Ago 31, 2004 (UTC) {{PD}} Immagine:Legame chimico covalente puro.PNG 10771 49067 2007-01-12T18:48:42Z Diablo 348 rappresentazione grafica di un legame covalente puro disegnato da --[[w:Utente:Paginazero|Paginazero]] 11:44, Ago 31, 2004 (UTC) {{PD}} rappresentazione grafica di un legame covalente puro disegnato da --[[w:Utente:Paginazero|Paginazero]] 11:44, Ago 31, 2004 (UTC) {{PD}} Immagine:Onda-elettromagnetica.png 10772 49068 2007-01-12T18:51:35Z Diablo 348 Onda elettromagnetica piana polarizzata. Modificata da Light-wave.png [http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Light-wave.png] da [[w:Utente:Ming mm|Ming mm]] 14:52, 4 mag 2006 (CEST) {{GFDL}} Onda elettromagnetica piana polarizzata. Modificata da Light-wave.png [http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Light-wave.png] da [[w:Utente:Ming mm|Ming mm]] 14:52, 4 mag 2006 (CEST) {{GFDL}} Immagine:Esperimento Rutherford.PNG 10773 49069 2007-01-12T18:53:13Z Diablo 348 L'esperimento di Rutherford: poche particelle alfa vengono deflesse dal campo elettrico del nucleo, la maggior parte di essere attraversa lo spazio vuoto dell'atomo - disegnato da [[w:Utente:Paginazero|Paginazero]] {{GFDL}} L'esperimento di Rutherford: poche particelle alfa vengono deflesse dal campo elettrico del nucleo, la maggior parte di essere attraversa lo spazio vuoto dell'atomo - disegnato da [[w:Utente:Paginazero|Paginazero]] {{GFDL}} Immagine:Legame chimico ionico.PNG 10774 49070 2007-01-12T18:53:21Z Diablo 348 rappresentazione grafica di un reticolo di ioni disegnato da --[[w:Utente:Paginazero|Paginazero]] 11:47, Ago 31, 2004 (UTC) {{PD}} rappresentazione grafica di un reticolo di ioni disegnato da --[[w:Utente:Paginazero|Paginazero]] 11:47, Ago 31, 2004 (UTC) {{PD}} Immagine:Legame litio-ossigeno.PNG 10776 49079 2007-01-12T20:10:11Z Diablo 348 {{PD}} Realizzata da [[Utente:Diablo|Diablo]]. {{PD}} Realizzata da [[Utente:Diablo|Diablo]]. Corso di chitarra/Slide 10777 49134 2007-01-13T13:32:22Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Corso di chitarra}} Lo '''Slide''', o '''Glissato''', non è nient'altro che uno slittamento da una nota ad un altra mediante il dito della mano sinistra. La tecnica è molto semplice, partiamo ad esempio dal DO sulla 5° corda al 3° tasto. Dopo aver plettrato la corda senza distaccare il dito della mano sinistra trascinatelo fino al RE ad esempio,sul 5° tasto. Ovviamente lo slide può arrivare anche su più note,infatti in molti pezzi prima dell'inizio del ritornello si ha uno slide che parte dal primo tasto al 12° per poi ritornare al primo, uno dei tanti modi per utilizzarlo. Oppure negli assoli molto veloci, nel cambio di corda viene inserito spesso un piccolissimo slide discendente, quasi impercettibile ma che fa il suo effetto. Nella tablatura viene rappresentato con uno slash: /. il caso tradizionale è questo: 5/8, ma talvolta è anche possibile incontrarlo così: 5/ , cioè partendo dal 5° tasto dovete arrivare ad un tasto non definito, quindi a vostro gusto. [[Categoria:Corso di chitarra|Slide]] Wikibooks:Pagine da cancellare/"cavetto cross" 10778 49269 2007-01-15T15:20:27Z Diablo 348 /* [["cavetto cross"]] */ === [["cavetto cross"]] === Non andrebbe bene neanche per la Wikipedia. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 13:03, 13 gen 2007 (UTC) * *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:21, 15 gen 2007 (UTC) *+1 (come ho segnalato in discussione) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:20, 15 gen 2007 (UTC) Sir Arthur Conan Doyle 10779 49109 2007-01-13T13:07:43Z Pietrodn 211 ha spostato Sir Arthur Conan Doyle a Il ritorno di Sherlock Holmes/Sir Arthur Conan Doyle: collocato #REDIRECT [[Il ritorno di Sherlock Holmes/Sir Arthur Conan Doyle]] Categoria:Il ritorno di Sherlock Holmes 10780 49111 2007-01-13T13:09:56Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[{{subst:PAGENAME}}]]'''. [[Categoria:Testi commentati]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Il ritorno di Sherlock Holmes]]'''. [[Categoria:Testi commentati]] Template:Il ritorno di Sherlock Holmes 10781 49113 2007-01-13T13:13:17Z Pietrodn 211 Nuova pagina: {{Sommario|titolo=Il ritorno di Sherlock Holmes|contenuto= [[Il ritorno di Sherlock Holmes/Sir Arthur Conan Doyle|Sir Arthur Conan Doyle]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigaz... {{Sommario|titolo=Il ritorno di Sherlock Holmes|contenuto= [[Il ritorno di Sherlock Holmes/Sir Arthur Conan Doyle|Sir Arthur Conan Doyle]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione|Il ritorno di Sherlock Holmes]] [[Categoria:Il ritorno di Sherlock Holmes]] </noinclude> Template:Laboratorio 10784 49121 2007-01-13T13:21:51Z Pietrodn 211 {{Sommario V|titolo=Laboratorio|contenuto= *Istologia citologia **Metodiche immunologiche ***[[Laboratorio/Immunostaining|Immunostaining]] *Biologia molecolare **Metodiche immunologiche ***[[Laboratorio/Western blot|Western blot]] ***[[Laboratorio/ELISA|ELISA]] *Biochimica **[[Laboratorio/Cromatografia|Cromatografia]] ***[[Laboratorio/Cromatografia per affinità|Cromatografia per affinità]] ***[[Laboratorio/Cromatografia/FAC|FAC]] *Appendici **[[Laboratorio/Appendice 1|Appendice 1: Soluzioni tampone]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione|Laboratorio]] [[Categoria:Laboratorio]] </noinclude> Categoria:Laboratorio 10785 49122 2007-01-13T13:22:51Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questo libro raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Laboratorio]]'''. [[Categoria:Scienze]] Questo libro raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Laboratorio]]'''. [[Categoria:Scienze]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Judo 10786 50953 2007-01-26T18:11:27Z Diablo 348 scordato firma :P === [[Judo]] === Non ha molto l'aspetto di un libro. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 13:28, 13 gen 2007 (UTC) *[[Image:Symbol support vote.svg|15px|+1]] [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:21, 15 gen 2007 (UTC) *+1 [[Utente:Diablo|Diablo]] 18:11, 26 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Ellinae 10787 49142 2007-01-13T16:16:16Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:16, 13 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Piper90 10788 49159 2007-01-13T18:58:00Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:58, 13 gen 2007 (UTC)}} Utente:Pasqui2 10789 49289 2007-01-15T16:36:48Z Pasqui2 1384 /* Voci correlate */ <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[w:it:Wikipedia:Wikipedia e la Guida galattica per gli autostoppisti|Non facciamoci prendere dal panico]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:Flag of Italy.svg|60px]] |Questo utente è '''[[italia|italiano]]''' |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|[[Immagine:Bandiera della Pace.jpg|35px]] |Questo utente ripudia la ''[[guerra]]'' e qualunque forma di violenza. |} {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|'''[[ECDL]]''' |Questo utente sa usare bene il '''[[Personal computer|computer]]''' e si sta preparando per l' '''[[ECDL]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|'''Tecno''' |Questo utente ama tutto ciò che riguarda la tecnologa |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|'''MATH''' |Questo utente addora la '''[[Wikibooks:Ripiano Matematica|matematica]]''' |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|'''\ver=?''' |Questo utente non sa '''[[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica|programmare]]'''. |} </div></div> {{Babel-3|it|en-1|fr-1}} _TOC_ =Voci correlate= *[[Utente:Pasqui2/monobook.css|Skin]] *[[Wikibooks:pagina delle prove|Prove di Wikibooks]] =Progetti correlati= {{Interprogetto|w|q|s|wikt|n|commons}} =Tempelattes= ==<nowiki>{{Pagina utente}}</nowiki>== {{Pagina utente}} Immagine:Immagine.JPG 10790 49168 2007-01-13T21:10:18Z Taatabtactad 1420 Via Lattea 10791 49377 2007-01-16T22:36:49Z Claudio 56 263 Modifica indice *[[Via Lattea/Nozioni generali|Nozioni generali]] *[[Via Lattea/Catalogo di Messier|Catalogo di Messier]] [[Categoria:Via Lattea]] Via Lattea/Nozioni generali 10792 49496 2007-01-17T21:53:54Z Claudio 56 263 ===Nozioni=== La '''Via Lattea''' è una dei milioni di galassie presenti nell’universo. Se guardiamo al telescopio la famosa galassia '''M31''' nella costellazione di Andromeda, possiamo farci un’idea di come sia fatta la nostra, in quanto hanno una struttura molto simile. Quando, nelle limpide notti estive, volgiamo il nostro sguardo al cielo, , lo vedremo attraversato da una fascia biancheggiante. Si tratta di una parte della nostra galassia, un insieme di miliardi di stelle. Il nostro sguardo intercetta decine di miliardi di astri la cui luce si fonde fino a formare un astriscia lattiginosa da cui deriva appunto il nome Via Lattea. Fu Galileo il primo a rendersi conto di questo fatto, ma tutto ciò che sappiamo della nostra galassia ( forma, struttura, posizione del Sole, ecc… ) è stato scoperto solo nel secolo scorso. Oggi sappiamo che la Via Lattea è formata da circa 200 milioni di stelle raccolte a formare un disco con un rigonfiamento centrale. [[Immagine:Milky Way 2005.jpg|thumbnail|Via Lattea]] Le stelle sono di età diverse e hanno densità decrescente dal centro verso la periferia. Attorno alla galassia si sviluppa l’alone delle stelle più vecchie la maggior parte delle quali si riunisce in ammassi dalla forma sferica e che perciò vengono chiamati '''ammassi globulari'''. Dal nucleo centrale si dipartono dei bracci che si dispongono a spirale. Questi bracci oltre che dalle stelle, sono composti anche da gas e polveri interstellari. Le dimensioni dlla Via Lattea sono talmente grandi che le distanze si misurano in anni luce. Da un’estremità all’altra del disco la distanza è di 100.000 anni luce mentre lo spessore nel punto di maggior rigonfiamento è di 16.000 anni luce. Nonostante ciò, la nostra galassia è tutto sommato modesta a confronto ad altre. Il Sole occupa una posizione abbastanza periferica, rispetto al nucleo, in uno dei bracci. La sua distanza dal nucleo è di circa 30.000 anni luce, quasi sul piano galattico. Dato che il nucleo è il punto in cui si trovano ammassate tantissime stelle, è guardando in quella direzione che dovremmo vedere il maggior numero di astri. Invece notiamo una diminuzione della luminosità. Questo è dovuto al fatto che davanti alla nostra visuale si proiettano grandi quantità di polveri che oscurano lo splendore delle stelle. Il disco galattico gira attorno ad un ipotetico asse centrale. In altre parole tutte le stelle girano intorno al nucleo, a velocità sempre più basse man mano che ci si sposta in periferia. Dunque anche il Sole con i suoi pianeti gira attorno al centro galattico alla vlocità di 250 Km/s. Nonostante l’elevata velocità il Sole impiega 250 milioni di anni per fare un giro completo. Le stelle che noi vediamo ad occhio nudo sono poche migliaia, relativamente vicine. Una parte di esse accompagna il Sole nella sua circumnavigazione attorno al nucleo, altre sono qui solo per caso, seguono rotte diverse che le allontanano per sempre da noi. Naturalmente si tratta di processi che durano milioni di anni. ===Il centro della galassia=== Come già detto, la concentrazione di polveri nel piano galattico, impedisce l’osservazione, nel visuale, del nucleo della nostra galassia. Dunque fino a poche decine di anni fa, si sapeva che c’era ma se ne ignoravano le caratteristiche. Si sapeva però che distava dal Sole circa 30.000 anni luce, in direzione della costellazione del Sagittario. Non potendo osservare otticamente, si è allora ricorsi all’impiego delle onde radio, dando origine ad una branchia dell’astronomia denominata '''Radioastronomia'''. Così oggi, dopo 40 anni di studi, sappiamo che il centro della galassia è una zona molto attiva, dove piccoli oggetti liberano grandi quantità di energia in base a proprietà non ancora del tutto note. Sono stati rilevati due frammenti spiraliformi a 6 anni luce dal centro, che sembra siano stati espulsi proprio da quest’ultimo. La massa della regione centrale della Via Lattea è stata stimata in circa 10 miliardi di masse solari. Cosa però ci sia effettivamente al centro della galassia non si sa ancora con precisione. Alcuni astronomi ipotizzano la presenza di un buco nero che cattura la materia interstellare e tutto ciò che gli sta intorno ( stelle comprese ), e le ingoia come un enorme imbuto, provocando in tal modo l’intensa emissione di energia. Dove sbuchi l’altra estremità dell’imbuto non è dato di sapere; forse è un punto di collegamento con altri universi. [[Categoria:Via Lattea|Nozioni generali]] Imprese spaziali 10793 49175 2007-01-13T22:43:27Z Claudio 56 263 Nuova pagina: *[[Imprese spaziali/Imprese Stati Uniti|Imprese Stati Uniti]] *[[Imprese spaziali/Imprese Russia|Imprese Russia]] *[[Imprese spaziali/Altri stati|Altri stati]] [[Categoria:Imprese spa... *[[Imprese spaziali/Imprese Stati Uniti|Imprese Stati Uniti]] *[[Imprese spaziali/Imprese Russia|Imprese Russia]] *[[Imprese spaziali/Altri stati|Altri stati]] [[Categoria:Imprese spaziali| ]] Utente:Orkolorko 10794 49181 2007-01-14T10:51:08Z Orkolorko 1402 {{Babel-5|it|en-3|sv-3|fr-2|es-2}} {{Pagina utente}} Template:Babel-5 10795 50025 2007-01-20T11:51:11Z Pietrodn 211 cat <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikibooks:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} {{Utente {{{3}}}}} {{Utente {{{4}}}}} {{Utente {{{5}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikibooks:Babel]]. Versione per 5 moduli. [[Categoria:Template Babel|03]] </noinclude> Utente:Orkolorko/Sandbox 10796 49180 2007-01-14T10:44:31Z Orkolorko 1402 Nuova pagina: Ciao Ciao Discussioni utente:Taatabtactad 10797 49184 2007-01-14T12:31:22Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:31, 14 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Eliomorabito 10798 49185 2007-01-14T12:31:24Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:31, 14 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:ANDY-94 10799 49188 2007-01-14T12:34:11Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 12:34, 14 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Herik 10800 49192 2007-01-14T16:25:44Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:25, 14 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Simonettabrilli 10801 49193 2007-01-14T18:12:52Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:12, 14 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Corso di francese/Ortografia/Gli accenti 10805 49258 2007-01-15T15:13:07Z Diablo 348 ==Gli accenti == In francese gli accenti sono molto importanti e, a differenza dell'italiano, sono segnati anche in parole che non sono tronche. Gli accenti acuti e quelli gravi si trovano in sillabe aperte, ovvero sillabe che terminano con una vocale. ====Accento acuto é:==== comporta la pronuncia "chiusa" della vocale; la sillaba che segue deve contenere una vocale come a, è, i , o, u *définition ====Accento grave è , à :==== comporta la pronunica "aperta" della vocale; la sillaba che segue deve contenere una vocale come è,e *mère *à ====Accento circonflesso ^:==== segnala la caduta della s in parole di origine latina *château [[Categoria:Corso di francese|Gli accenti]] Corso di francese/Ortografia 10806 49257 2007-01-15T15:11:45Z Diablo 348 ==Ortografia== Consigli per scrivere in francese. * [[/Gli accenti/|Gli accenti]] * [[/Le maiuscole/|Le maiuscole]] * [[/Andare a capo/|Andare a capo]] [[Categoria:Corso di francese|Ortografia]] Corso di francese/Grammatica/Articoli indeterminativi 10808 49521 2007-01-18T10:01:46Z The Doc 254 ha spostato Corso di francese/Grammatica/Articoli indeternimativi a Corso di francese/Grammatica/Articoli indeterminativi: errore nel titolo ==Articoli indeterminativi - Articles indéterminatifs == ===Un=== Davanti a nomi maschili singolari: *un père - un padre; *un ami - un amico; *un héro - un eroe; ===une=== Davanti a nomi femminili singolari: *une mère - una madre; *une amie - un'amica; *une herbe - un'erba; === Quando si usano === [[Categoria:Corso di francese|Articoli indeterminativi]] Corso di francese/Grammatica/Articoli determinativi 10809 49523 2007-01-18T10:03:00Z The Doc 254 ha spostato Corso di francese/Grammatica/Articoli deternimativi a Corso di francese/Grammatica/Articoli determinativi ==Articoli determinativi - Articles déterminatifs== ===Le=== Davanti a nomi maschili singolari che cominicano con consonante e in alcuni casi con h: *le père - il padre; *le héro - l'eroe, ===La=== Davanti a nomi femminili singolari che cominciano per consonante * la mère - la madre; ===l'=== Davanti a nomi, maschili e femminili, singolari che cominciano con vocale o in alcuni casi con h: *l'ami - l'amico; *l'amie - l'amica; *l'herbe - l'erba; ===les=== Davanti a nomi, sia maschili che femminili, plurali: *les pères - i padri; *les héros - gli eroi; *les mères - le madri; *les herbes - le erbe; [[Categoria:Corso di francese|Articoli deternimativi]] Utente:Wim b/Sandbox 10810 49240 2007-01-14T20:56:42Z Wim b 832 Nuova pagina: -------- -------- esempio di come verrebbe una pagina (ES. 1) e com'è attualmente la pagina con il titolo ecc...(ES. 2) <big> <big> <big> <big> '''(Il computer)''' Pulsante di powe... -------- -------- esempio di come verrebbe una pagina (ES. 1) e com'è attualmente la pagina con il titolo ecc...(ES. 2) <big> <big> <big> <big> '''(Il computer)''' Pulsante di power </big> </big> </big> </big> {{Sommario V|titolo=il computer|contenuto= <div class="NavFrame" style="clear:left; width:100%"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:center">componenti</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *come è fatto **i bottoni ***bottone di power ***... **le unità ottiche ***masterizzatore ****light scribe ****... ***... ****... **... *... </div> </div> <div class="NavEnd"></div> |} }} il computer è ....... come nel primo esempio è facile vedere tutto il percorso per arrivare alla pagina dall'indice a destra. nel secondo più sotto sembra inutile avere il titolo su 2 righe quando dal primo esempio si capisce subito l'opera, i vari sottotitoli e il titolo della pagina stessa. <div class="usermessage" style="text-align:center;"> LA VOCE PER ESEMPIO SUL MASTERIZZATORE LIGHT SCRIBE LA PAGINA VERREBBE: </div> <big> <big> <big> <big> Il computer/componenti/com'è fatto/le unità ottiche/il masterizzatore/light scribe </big> </big> </big> </big> il masterizzatore light scribe permette di scivere...... Discussioni utente:Anna68 10811 49249 2007-01-15T10:23:54Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:23, 15 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Geminilion 10812 49250 2007-01-15T10:24:26Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:24, 15 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Ducker 10813 49253 2007-01-15T10:52:40Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:52, 15 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Isabel 10814 49255 2007-01-15T15:09:38Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:09, 15 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Trapani79 10815 49256 2007-01-15T15:09:45Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:09, 15 gen 2007 (UTC)}} Utente:Winged Zephiro 10820 49285 2007-01-15T16:27:07Z Winged Zephiro 1430 /* Citazioni preferite */ ==Io sono, ma io non sono== * Infatti, '''ciascuno è ciò che ama'''. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? Che cosa devo dire? Che tu sarai Dio? Io non oso dirlo per conto mio. Ascoltiamo piuttosto le Scritture: ''-Io ho detto: voi siete déi, e figli tutti dell'Altissimo-''. Se, dunque, volete essere déi e figli dell'Altissimo, non amate il mondo, né le cose che sono nel mondo. [...] (Sant'Agostino d'Ippona, ''"In epistolam Ioannis ad Parthos"'') Salve a tutti, amici Wikipediani!!! Chiamatemi pure Winged Zephiro, poiché il Vento Alato non ha nome nè volto, o meglio, solo lui li conosce. Avete mai sentito il vento dire: "Ah, piacere, io mi chiamo..." ??!! Certo che no, perché è assurdo! Ebbene, io sono come il vento dell'Ovest, che verso Est turbina invisibile, sollievo dei vecchi e compagno delle aquile, gioco dei bimbi e fastidio delle matrone, terrore dei marinai e vita dei pescatori. In sè stesso il vento non è nulla, ma col piccone della sua pazienza scava i monti, combatte i flutti, e, vittorioso, si sublima, scoprendosi nulla in sè stesso e tutto nell'aria, sua forza, suo corpo, sua stessa vita. Poiché c'è aria senza vento, ma non c'è vento senza aria. Non credetemi un pazzo: sono solo una nullità che si trova solamente nel tutto di Dio! ==Interessi in Wikipedia== * Tu non possiedi la Verità, ma è la Verità che possiede te. (San Tommaso d'Aquino, ''"De veritate"'') Sapete, io sono ignorante, e per questo mi sono molto stupito di trovare in certi articoli più ignoranza e superficialità di quanto io stesso sarei capace! Dunque, sostenuto non da mie proprie ali (come potrei?!), ma da ali di Cielo, ho cominciato una vera e propria "campagna" contro l'ignoranza, in nome della Verità. Chiunque ami la Verità, anche minimamente, spero che voglia aiutarmi, poiché io sono insufficiente a me stesso, e, anche se misericordiosamente aiutato da "ala di Cielo", certo le vostre ali saranno più grandi e potenti delle mie (tanto poco ci vuole)! Non crediate che sia un falso umile, ma sappiate che il mio desiderio, e dunque il mio interesse più grande, in Wikipedia e nel mondo reale, è solo la vittoria della Verità sulla menzogna, che avvelena le menti ed i cuori, fino a soffocarli nella cecità, fino ad accecarli nel soffocamento. Devo difendere questo a costo della morte, poiché io, come ogni uomo, vivo solo nella Verità, e in ogni altro ''status'' non sono affatto; in altre parole, difendo la Verità poiché Lei per prima ha difeso me dalla mia stessa miseria. Il mondo è il luogo dove ''"Vi è pianto e stridore di denti"'', ma noi nella Verità ridiamo, giochiamo e, misericordia del misero, soccorriamo gli afflitti, poiché insieme a noi ridano e giochino, facendosi della miseria trono, come di miseria fu la culla di un Bambino. ==Citazioni preferite== Sinceramente, non amo le mere citazioni, perché chiunque può usarle, in qualsiasi modo e tempo (anche a sproposito); c'è che poi ne fa sfoggio, come di un bell'orologio, per dimostrare che è sapiente, colto, intelligente, brillante...e cosí facendo dimostra l'ignoranza di non averne di proprie. Queste ultime persone mi fanno assai ridere, perché cercano di mascherare l'ignoranza propria con la sapienza altrui, deridensosi da sole; altra cosa, invece, è dare autorità e forza ai propri scarni pensieri e alle proprie piccole idee con i pensieri dei grandi, e questo io chiamo umiltà: confessare la propria debolezza affidandosi alla forza dei savi, dei geni, dei poeti e dei santi. Detto ciò, ci sono alcune frasi infuse d'una tale sapienza ancestrale ed essenziale, che non possono non essere affisse sopra le porte, come augurio per il viandante, come cibo per l'affamato, come acqua per l'assetato, come veste per il nudo. Qui inscrivo la Sapienza: * '''ET LUX IN TENEBRIS LUCET, ET TENEBRAE EAM NON COMPREHENDERUNT.''' (Gv, I,5) * Vere Tu es '''Deus absconditus'''. (Is, XLV, 15) * '''Vox clamantis in deserto''':<br>Parate viam Domini,<br>rectas facite semitas eius.<br>Omnis vallis implebitur,<br>et omnis mons et collis humiliabitur;<br>et erunt prava in directa,<br>et aspera in vias planas:<br>et videbit omnis caro salutare Dei. (Lc, III,4-6) * '''Vanitas vanitatum, et omnia vanitas'''. Quid lucri est homini de universo labore suo, quo laborat sub sole? Generatio praeterit, et generatio advenit, terra autem in aeternum stat. (Qo, I,3-4) * '''Haec ornamenta mea'''. (Cornelia, madre dei Gracchi) * [...] Dunque, una volta per tutte, ti viene proposto un breve precetto: '''ama, e fa ciò che vuoi.''' Se tu taci, taci per amore; se tu parli, parla per amore; se tu correggi, correggi per amore; se tu perdoni, perdona per amore. Sia in te la radice dell'amore; e da questa radice non può derivare se non il bene. (Sant'Agostino d'Ippona, ''"In litteram Ioannis ad Parthos"'', discorso VII, 8) * Cercate pure quello che cercate; ma esso non è là dove lo cercate. (Sant'Agostino d'Ippona, ''"Confessiones"'', libro IV, capitolo XII) * Quanto più si è buoni, tanto più si è cattivi, se si attribuisce a proprio merito ciò per cui si è buoni. (San Bernardo di Chiaravalle, ''"Sermones super Cantica Canticorum"'', LXXXIV) * '''Pulvis et umbra sumus.''' (Quinto Orazio Flacco, ''"Odi"'', libro IV, VII) * Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l'ignoranza, hanno deciso di non pensarci per rendersi felici. (Blaise Pascal, ''"Pensieri"'', 168) * L'unica cosa che ci consola dalle nostre miserie è il divertimento, e intanto questa è la maggiore tra le nostre miserie. (Blaise Pascal, ''"Pensieri"'', 171) * La fede dice ciò che i sensi non dicono, ma non il contrario di quel che i sensi vedono. É al di sopra e non contro. (Blaise Pascal, ''"Pensieri"'', 265) * Niente è così conforme alla ragione come questa rinunzia della ragione. (Blaise Pascal, ''"Pensieri"'', 272) * Il cuore, e non la ragione sente Dio. E questa è la fede: Dio sensibile al cuore. (Blaise Pascal, ''"Pensieri"'', 278) * [...] Non ti ho fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, perché di te stesso quasi libero e sovrano ti plasmassi e ti scolpissi nella forma che avresti prescelto. Tu potrai degenerare nelle cose inferiori che sono i bruti; tu potrai, secondo il tuo volere, rigenerarti nelle cose superiori che sono divine. (Giovanni Pico della Mirandola, ''"Oratio de hominis dignitate"'') * '''''Polemos''''' è padre e re di tutte le cose, e gli uni rivela déi, gli altri uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi. (Eraclito di Efeso, DK 22 B53) * Obsequium amicos, veritas odium parit. (Publio Terenzio Afro), ''"Andria"'', I, 68) * Cui prodest? (Lucio Anneo Seneca, ''"Medea"'', v. 500) * Lupus est homo homini. (Tito Maccio Plauto, ''"Asinaria"'', v. 495) * Bellum omnium contra omnes. (Thomas Hobbes, ''"De cive''", I, 2) * Castigat ridendo mores. (Jean de Santeul) ==Collegamenti esterni== * [http://wingedzephiro.splinder.com Il mio '''Blog personale''', per chiunque voglia leggere i miei pensieri e inviarmi i suoi] * [http://www.dolindo.org/ Il sito ufficiale del ''Servo di Dio'' '''Dolindo Ruotolo''': biografia, opere, preghiere e prodigi di una figura della Chiesa tanto poco conosciuta quanto santa e straordinaria] * [http://www.disf.org/ La Documentazione Interdisciplinare di '''Scienza e Fede''', per chi ama veder risplendere il ''Logos'' nella ragione come nello Spirito, e per chi ancora ingenuamente crede che fede e ragione appartengano a due differenti campi umani.] * [http://www.nuovaricerca.org/tod.htm Il sito completo sul geniale fisico '''Marco Todeschini''' e sulla sua '''Psicobiofisica''', espressa nella '''Teoria delle Apparenze''', la scienza unitaria del III millenio] * [http://www.sintropia.it/ La '''sintropia''' come principio inverso all'entropia: geniale teoria elaborata dal grande matematico italiano '''Luigi Fantappié'''.] * [http://laboratorioricercheevolutive.blogspot.com/ Il Blog di un utente che considero un ''"filos noetico"'': '''Laboratorio Richerche Evolutive'''] * [http://www.beppegrillo.it/ Il Blog di '''Beppe Grillo''', per chiunque voglia un po' di luce sulle tenebre della nostra attualità] Discussioni utente:Winged Zephiro 10821 49290 2007-01-15T16:46:49Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:46, 15 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Ferrix1 10822 49291 2007-01-15T16:49:28Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:49, 15 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:DonVito 10823 49292 2007-01-15T16:49:49Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:49, 15 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica/Un semplice quadrupolo 10824 49311 2007-01-15T19:18:43Z Diablo 348 [[Immagine:A_simple_quadrupole.png|300px|right]] Sui vertici di un quadrato di lato <math>l\ </math> sono disposte delle cariche eguali in modulo <math>q\ </math>, ma di segno opposto. In maniera che vertici vicini hanno carica opposta. Scrivere l'espressione del campo elettrico lungo l'asse delle <math>x\ </math>, ed in particolare calcolarne il valore per <math>x=0,l,10l\ </math> . (dati del problema <math>q=4\ \mu C\ </math>, <math>l=10\ cm\ </math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Solo la componente <math>y\ </math> del campo elettrico è diversa da 0, in particolare le due cariche più distanti (rispetto un punto sull'asse delle <math>x\ </math> positivo) generano un campo: :<math>E_{1y}=\frac {2ql/2}{4\pi \varepsilon_o \left[ (x+l/2)^2 +(l/2)^2\right]^{3/2}}\ </math> mentre le più lontane: :<math>E_{1y}=-\frac {2ql/2}{4\pi \varepsilon_o\left[ (x-l/2)^2 +(l/2)^2\right]^{3/2}}\ </math> Quindi in totale: :<math>E_y=\frac {ql}{4\pi \varepsilon_o} \left\{ \frac 1{\left[(x-l/2)^2 +(l/2)^2\right]^{3/2}}- \frac 1{\left[(x+l/2)^2 +(l/2)^2\right]^{3/2}}\right\}\ </math> Ovviamente tale funzione vale <math>0\ </math> per <math>x=0\ </math>, mentre per gli altri due casi: :<math>E_y(x=l)=9.3\ kV/m\ </math> :<math>E_y(x=10l)=1.1\ kV/m\ </math> A grande distanza si comporta come un quadrupolo il cui campo diminuisce con la quarta potenza della distanza. [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Un semplice quadrupolo]] Esercizi di fisica con soluzioni/La corrente elettrica/Due generatori reali su una R variabile 10825 49315 2007-01-15T20:14:15Z Diablo 348 [[Immagine:Two_generator_with_a_variating_resistance.png|300px|right]] Nel circuito mostrato in figura la resistenza <math>R\ </math> è variabile. Al suo variare la corrente fornita dal generatore <math>f_2\ </math> passa da concorde al verso del generatore stesso a discorde. Determinare il valore di <math>R\ </math> per cui avviene tale cambiamento di comportamento ed in particolare per <math>R=R_f\ </math> determinare la potenza fornita dal generatore <math>f_2\ </math>. (dati del problema <math>R_1=3\ \Omega\ </math>, <math>R_2=4\ \Omega\ </math>, <math>R_f=9\Omega\ </math>, <math>f_1=8\ V\ </math>, <math>f_2=7\ V\ </math>. ) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> Detta <math>I_1\ </math> la corrente nel ramo di <math>f_1\ </math>, <math>I_2\ </math> la corrente concorde al generatore <math>f_2\ </math> ed <math>I_3\ </math> la corrente in <math>R\ </math>. Le equazioni delle due maglie sono: :<math>I_1+I_2=I_3\ </math> :<math>f_1=I_1R_1+I_3 R\ </math> :<math>f_1-I_1R_1=f_2-I_2R_2\ </math> La inversione di corrente avviene quando: <math>I_2=0\ </math> cioè dall'ultima quando: :<math>f_1-I_1R_1=f_2\ </math> :<math>I_1=\frac {f_1-f_2}{R_1}=0.33\ A</math> di conseguenza dalla prima: :<math>I_3=0.33\ A</math> :<math>R=\frac {f_1-I_1R_1}{I_3}=21\ \Omega</math> Nel caso generale invece eliminando dal sistema di tre equazioni prima <math>I_1\ </math>: :<math>f_1=I_3R_1-I_2R_1+I_3 R_f\ </math> :<math>f_1-I_3R_1+I_2R_1=f_2-I_2R_2\ </math> da cui: :<math>I_3=\frac {f_1-I_2R_1}{R_1+R_f}\ </math> :<math>I_3=\frac {f_1-f_2+I_2(R_1+R_2)}{R_1}\ </math> Eliminando <math>I_3\ </math>: :<math>\frac {f_1-I_2R_1}{R_1+R}=\frac {f_1-f_2+I_2(R_1+R_2)}{R_1}\ </math> da cui: :<math>I_2(\frac {R_1+R_2}{R_1}+ \frac {R_1}{R_1+R_f})=\frac {f_1}{R_1+R_f}-\frac {f_1-f_2}{R_1}\ </math> :<math>I_2=\left(\frac {f_1}{R_1+R_f}-\frac {f_1-f_2}{R_1} \right) /\left(\frac {f_1}{R_1+R_f}-\frac {f_1-f_2}{R_1}\right)=0.16\ A\ </math> :<math>P_2=f_2I_2=1.12\ W\ </math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Due generatori reali su una R variabile]] Discussioni utente:Simba 10829 49347 2007-01-16T11:15:55Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:15, 16 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Rcristallo 10830 49348 2007-01-16T11:16:16Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:16, 16 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Struss 10831 49349 2007-01-16T11:16:35Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:16, 16 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:213.175.2.50 10832 49350 2007-01-16T11:20:34Z The Doc 254 Nuova pagina: Ciao, l'obiettivo di wikibooks è quello di avere contributi quanto più oggettivi possibili, per favore aiutaci a trasformare le frasi del vademecum per notai in terza persona ~~~ ~~... Ciao, l'obiettivo di wikibooks è quello di avere contributi quanto più oggettivi possibili, per favore aiutaci a trasformare le frasi del vademecum per notai in terza persona [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 11:20, 16 gen 2007 (UTC) Utente:The Doc/sandbox3 10833 49539 2007-01-18T12:04:47Z The Doc 254 /* Semeiotica pratica */ =Semeiotica pratica= ==A== ==D== #Digestione lenta: Ulcera peptica #Dolore ##Addominale: ##Epigastrico: #*Ulcera peptica: #**Gastrica se il dolore è sordo, aumentato dall'assunzione di cibo #**Duodenale se dolore urente che si attenua con assunzione di cibo ==G== Gonfiore postprandiale: Ulcera peptica ==N== #Nausea: Ulcera peptica ==V== #Vomito: Ulcera peptica Discussioni utente:Imagom 10834 49356 2007-01-16T14:00:17Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:00, 16 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Studiastudia 10835 49357 2007-01-16T14:03:10Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:03, 16 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Timitabrev 10836 49358 2007-01-16T14:07:41Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 14:07, 16 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Mioessere 10837 49370 2007-01-16T16:49:04Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto 2}}--~~~~ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:49, 16 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Ciao 10838 49372 2007-01-16T18:06:32Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:06, 16 gen 2007 (UTC)}} Via Lattea/Catalogo di Messier 10840 49378 2007-01-16T22:40:50Z Claudio 56 263 Modifica indice *[[Via Lattea/Catalogo di Messier/Introduzione|Introduzione]] *[[Via Lattea/Catalogo di Messier/Ammassi aperti|Ammassi aperti]] *[[Via Lattea/Catalogo di Messier/Ammassi globulari|Ammassi globulari]] *[[Via Lattea/Catalogo di Messier/Nebulose|Nebulose]] *[[Via Lattea/Catalogo di Messier/Altro|Altro]] [[Categoria:Via Lattea]] Via Lattea/Catalogo di Messier/Introduzione 10841 49736 2007-01-19T15:36:09Z Diablo 348 Premessa: ''tra gli oggetti catalogati da Messier sono comprese anche numerose galassie le quali, qui, non saranno esaminate in quanto, ovviamente, non facenti parte della Via Lattea.'' '''Charles Messier''' nacque a Badonvillier, Francia, il 26 giugno 1730 e morì a Parigi il 12 aprile 1817. Famoso per aver compilato per primo un catalogo riportante le osservazioni di oggetti del profondo cielo, già a 14 anni il piccolo Charles si interessa all’astronomia. Nel 1751 si trasferisce a Parigi dove trova impiego prima come astronomo della Marina e poi è assunto all’osservatorio dell’Hotel de Cluny, dove il segretario, Delisle, gli insegna quegli elementi di astronomia che poi Messier metterà in pratica per la compilazione del suo celebre catalogo. [[Immagine:Charles messier.jpg|thumbnail|Charles Messier]] Nel 1757 Messier si interessa alla cometa di '''Halley''' il cui ritorno è previsto per il 1758. Egli disegna una mappa che riporta il possibile percorso della cometa. Delisle ne calcola l’orbita ma commette degli errori e Messier osserva a lungo nel posto sbagliato non riuscendo a trovare la cometa. In compenso, però scopre una nebulosità nella costellazione del Toro. E’ questo il primo oggetto che finirà nel suo catalogo: '''M1''', un resto di supernova oggi conosciuto come Nebulosa del Granchio. Più tardi catalogherà '''M2''' scoperta da Maraldi e poi scoprirà in proprio '''M3'''. Da questo momento Messier si dedica alla caccia di questi oggetti celesti, cominciando a compilare il suo catalogo che nel corso degli anni vedrà elencati sempre più oggetti, per un totale, alla fine, di 110 tra ammassi aperti, ammassi globulari, galassie e vari tipi di nebulose. Alcuni di questi oggetti sono però controversi, non essendo quello che dovrebbero essere. Messier non dimentica comunque le comete di cui può vantare numerose scoperte, in proprio o in comproprietà. Il catalogo di Messier elenca dunque una serie di oggetti del profondo cielo oggi tutti alla portata degli astrofili dotati di telescopi amatoriali. Come già detto, però, alcuni di questi oggetti sono controversi, in quanto non fanno parte del profondo cielo come riteneva Messier. '''M24''' è una piccola nube nel Sagittario, '''M40''' è una stella doppia ed '''M73''' è un asterismo di 4 stelle. '''M102''' è poi ancora motivo di dispute in quanto molti sostengono sia il duplicato di M101. Inoltre alcuni degli ultimi oggetti del catalogo sono in realtà scoperte di '''Mechain.''' Charles Messier muore nella sua casa di Parigi all’età di 87 anni. [[Categoria:Via Lattea|Introduzione]] Archeoastronomia/Charles Messier 10842 49757 2007-01-19T17:15:02Z Pietrodn 211 +template {{Archeoastronomia}} '''Charles Messier''' nacque a Badonvillier, Francia, il 26 giugno 1730 e morì a Parigi il 12 aprile 1817. Famoso per aver compilato per primo un catalogo riportante le osservazioni di oggetti del profondo cielo, già a 14 anni il piccolo Charles si interessa all’astronomia. Nel 1751 si trasferisce a Parigi dove trova impiego prima come astronomo della Marina e poi è assunto all’osservatorio dell’Hotel de Cluny, dove il segretario, Delisle, gli insegna quegli elementi di astronomia che poi Messier metterà in pratica per la compilazione del suo celebre catalogo. [[Immagine:Charles Messier.jpg|thumbnail|left|Charles Messier]] Nel 1757 Messier si interessa alla cometa di Halley il cui ritorno è previsto per il 1758. Egli disegna una mappa che riporta il possibile percorso della cometa. Delisle ne calcola l’orbita ma commette degli errori e Messier osserva a lungo nel posto sbagliato non riuscendo a trovare la cometa. In compenso, però scopre una nebulosità nella costellazione del Toro. E’ questo il primo oggetto che finirà nel suo catalogo: '''M1''', un resto di supernova oggi conosciuto come Nebulosa del Granchio. Più tardi catalogherà '''M2''' scoperta da Maraldi e poi scoprirà in proprio '''M3'''. Da questo momento Messier si dedica alla caccia di questi oggetti celesti, cominciando a compilare il suo catalogo che nel corso degli anni vedrà elencati sempre più oggetti, per un totale, alla fine, di 110 tra ammassi aperti, ammassi globulari, galassie e vari tipi di nebulose. Alcuni di questi oggetti sono però controversi, non essendo quello che dovrebbero essere. Messier non dimentica comunque le comete di cui può vantare numerose scoperte, in proprio o in comproprietà. Il catalogo di Messier elenca dunque una serie di oggetti del profondo cielo oggi tutti alla portata degli astrofili dotati di telescopi amatoriali. Come già detto, però, alcuni di questi oggetti sono controversi, in quanto non fanno parte del profondo cielo come riteneva Messier. '''M24''' è una piccola nube nel Sagittario, '''M40''' è una stella doppia ed '''M73''' è un asterismo di 4 stelle. '''M102''' è poi ancora motivo di dispute in quanto molti sostengono sia il duplicato di M101. Inoltre alcuni degli ultimi oggetti del catalogo sono in realtà scoperte di Mechain. Charles Messier muore nella sua casa di Parigi all’età di 87 anni. [[Categoria:Archeoastronomia|Charles Messier]] Via Lattea/Catalogo di Messier/Nebulose 10843 49740 2007-01-19T15:37:54Z Diablo 348 ==M1== Resto di '''Supernova''', conosciuta anche come '''Crab Nebula''' o '''Nebulosa del Granchio'''. Dista dalla Terra circa 6.300 anni luce è ha magnitudine 8,2. [[Immagine:Messier1.jpg|thumb|left|Nebulosa del Granchio]] Osservata il 12 settembre 1758, descritta come ''nebulosità sopra il corno del Toro''. Si chiamano supernove le stelle di grande massa che, giunte alla fine della loro vita, esplodono disintegrandosi e spandendo nello spazio la materia di cui sono formate. Questa supernova esplose nel 1054 raggiungendo una luminosità pari a quella della Luna. Fu osservata da astronomi cinesi. Rimase visibile in piena luce solare per 23 giorni. Messier scoprì i resti della supernova 700 anni dopo l’esplosione, nell’agosto del 1758, scambiandola inizialmente per una cometa e comunque non rendendosi conto di ciò che si trattava veramente. Vista la scarsa qualità degli strumenti dell'epoca, Messier la descrisse come una "luce biancastra". La materia di cui era composta la stella si spande oggi su un volume di circa 10 anni luce di diametro. Nel 1948 si scoprì che la Nebulosa Granchio emette onde radio, e nel 1964 che emette anche raggi X. Nel 1968 fu scoperta in M1 una Pulsar, cioè una stella a neutroni ( in pratica ciò che rimane della stella originale ). Essa ruota su se stessa alla velocità di 30 giri al secondo. Le stelle a neutroni sono oggetto molto densi, tanto da concentrare la stessa massa del Sole in una sfera di soli 30 Km. di diametro. ====Osservazione==== *Posizione: nella costellazione del Toro *Coordinate: Ascensione Retta 05h 34,5m / Declinazione +22° 01’ *Dimensioni apparenti: 6’x 4’ '''M1''' è facile da vedere solo quando il cielo è completamente scuro. Per trovarla conviene individuare '''Zeta Tauri''', stella di terza magnitudine che è posta al termine del corno meridionale della costellazione del Toro. La nebulosa si trova ad 1° a nord e 1° ad ovest di zeta tauri. Già con un binocolo 10x50, nelle notti adatte, è possibile individuare M1, di cui salta all'occhio la sua forma ovale. Con telescopi da 10 a 15 cm. di diametro appare come una cometa immersa in un campo brulicante di stelline. Con strumenti da 20 a 30 cm. di diametro l'osservazione è molto soddisfacente, permettendo di vedere molti particolari, tra i quali due propaggini contrapposte in direzione nord-sud. ==M8== ….. ==M17== ….. ==M20== ….. ==M27== ….. ==M42== …... ==M43== ….. ==M57== ….. ==M76== ….. ==M78== ….. ==M97== ….. [[Categoria:Via Lattea|Nebulose]] Discussioni utente:Ale020984 10844 49392 2007-01-17T09:52:02Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 09:52, 17 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Serenascarinci 10845 49393 2007-01-17T10:07:51Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:07, 17 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Dany2881 10846 49394 2007-01-17T10:08:26Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 10:08, 17 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Wikiversità:Facoltà di Matematica/Analisi 10847 50271 2007-01-21T10:44:45Z Lumage 1461 Quadrato di un binomio: Preso un qualsiasi binomo (a + b), il suo quadrato (a + b)² = a² + 2ab + b² Esempi: (x + y)² = x²+ 2xy + y² (2x + y)² = (2x)² + 2*2x*y + y² = 4x² + 4xy + y² (2x + 2y)² = (2x)² + 2*2x*2y + (2y)² = 4x² + 8xy + 4y² (2xy + 3y)² = (2xy)² + 2*2xy*3y + (3y)² = 4x²*y² + 12x*y² + 9y² Quadrato di un trinomio Preso un qualsiasi trinomo (a + b + c), il suo quadrato (a+b+c)² = a² + b² + c² + 2ab + 2ac + 2bc Esempi: (2a + b + c)² = (2a)² + b² + c² + 2*2a*b + 2*2a*c + 2bc = = 4a² + b² + c² + 4ab + 4ac + 2bc (2a + 2b + c)² = (2a)² + (2b)² + c² + 2*2a*2b + 2*2a*c + 2*2b*c = = 4a² + 4b² + c² + 8ab + 4ac + 4bc (3ab + 4bc + 5ac)² = (3ab)² + (4bc)² + (5ac)² + 2*3ab*4bc + 2*3ab*5ac + 2*4bc*5ac = = 9a²b² + 16b²c² + 25a²c² + 24ab²c + 30a²bc + 40abc² Prodotti notevoli 10848 49993 2007-01-20T11:24:30Z Pietrodn 211 +{{da wikificare}} {{da wikificare}} '''Prodotti notevoli''' '''Quadrato di un binomio''' Preso un qualsiasi binomo (a + b), il suo quadrato (a+b)² = a² + 2ab + b² Esempi: (x + y)² = x²+ 2xy + x² (2x + y)² = (2x)² + 2*2x*y + y² = 4x² + 4xy + y² (2x + 2y)² = (2x)² + 2*2x*2y + (2y)² = 4x² + 8xy + 4y² (2xy + 3y)² = (2xy)² + 2*2xy*3y + (3y)² = 4x²*y² + 12x*y² + 9y² '''Quadrato di un trinomio''' Preso un qualsiasi trinomo (a + b + c), il suo quadrato (a+b+c)² = a² + b² + c² + 2ab + 2ac + 2bc Esempi: (2a + b + c)² = (2a)² + b² + c² + 2*2a*b + 2*2a*c + 2bc = = 4a² + b² + c² + 4ab + 4ac + 2bc (2a + '''2'''b + c)² = (2a)² + (2b)² + c² + 2*2a*2b + 2*2a*c + 2*2b*c = = 4a² + 4b² + c² + 8ab + 4ac + 4bc (3ab + 4bc + 5ac)² = (3ab)² + (4bc)² + (5ac)² + 2*3ab*4bc + 2*3ab*5ac + 2*4bc*5ac = = 9a²b² + 16b²c² + 25a²c² + 24ab²c + 30a²bc + 40abc² '''Cubo di un binomio''' (a+b)³ = a³ + 3a²b + 3ab² + b³ '''Differenza di due quadrati''' a²-b² = (a+b)*(a-b) '''Somma di due cubi''' a³+b³ = (a + b) * ( a² - ab + b²) ( a² - ab + b²) è detto '''falso quadrato''' di (a + b) '''Differenza di due cubi''' a³-b³ = (a - b) * ( a² + ab + b²) '''Trinomio Notevole (detto anche Trinomio speciale)''' Si trova nella forma X² + '''s'''X + '''p''' dove s e p sono due numeri qualsiasi Bisogna trovare due numeri '''a''' e '''b''' tali che '''a + b= s''' e '''a * b = p''' Esempio: X² + 5X + 6 Bisogna trovare due numeri '''a''' e '''b''' tali che '''a + b= 5''' e '''a * b = 6''' In questo caso i numeri sono 3 e 2 A questo punto possiamo scrivere il nostro trinomio come: X² + '''3X + 2X''' + 6 = 0 Possiamo adesso effettuare un raccoglimento parziale tra i primi due monomi e gli ultimi 2: X'''(X + 3)''' + 2'''(X + 3)''' E ora effettuiamo un raccoglimento totale: '''(X + 3)*(X + 2)''' Quando però il coefficiente della X² è diverso da 1, quindi '''k'''X² + sX + p esempio''' 2X² + 7X + 5''' Allora bisogna trovare sue numeri tali che '''a + b = s''' , ma, diversamente da prima, '''a * b = k * p''' Quindi nell'esempio, due numeri tali che a + b = 7 e a * b = 2*5 = 10 I numeri in questione sono quindi 2 e 5 (Attenzione, è solo una casualità che in questo esempio i numeri in questione siano uguali a '''k''' e a '''p''') a questo punto operiamo come prima: spezziamo il monomio in X: ''' 2X² + 2X + 5X + 5 ''' Raccoglimento parziale: '''2X(X + 1) + 5(X + 1)''' Raccoglimento totale: ''' ( X + 1 )*( 2X + 5 )''' [[Categoria:Matematica]] Discussioni utente:Ales86 10849 49411 2007-01-17T14:12:46Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:12, 17 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Mirellina 10850 49412 2007-01-17T14:12:46Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:12, 17 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Artillo 10851 49413 2007-01-17T14:13:46Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:13, 17 gen 2007 (UTC)}} Utente:Wim b/monolibro.js 10852 50147 2007-01-20T20:18:58Z Wim b 832 /* <pre><nowiki> */ /** * Monobook modulare versione 4.8.2. * Derivato dal monobook.js di [[:en:User:Wayward]], basato su [[:en:User:Alphax/monobook.js]] * Necessita dell'apposito monobook.css * Testato solo su Firefox * Contiene codice preso dagli script di [[Utente:Salvatore Ingala]], [[Utente:Paulatz]], [[Utente:Helios89]], [[Utente:Timendum]], [[Utente:Senpai]], [[Utente:Kiado]] * Reso modulare ed elaborato da [[Utente:Jalo]] * Forked from [[User:ABCD/monobook.js]] around April 2005 * Dual licensed under the GFDL and GPL */ /** VARIABILI GLOBALI **/ arrayArgument = new Array(" ", "aeronautica", "Africa", "agricoltura", "album musicali", "allevamento", "alpinismo", "animali", "animanga", "antropologia", "antroponimi", "apicoltura", "archeologia", "architettura", "arte", "arti divinatorie", "arti marziali", "astronomia", "atletica", "automobilismo", "aziende", "baseball", "Bisanzio", "biografie", "biologia", "blues", "botanica", "buddismo", "calcio", "canottaggio", "cattolicesimo", "chimica", "ciclismo", "cinema", "classica", "cristianesimo", "cucina", "curling", "danza", "diritto", "ebraismo", "ecologia", "economia", "editoria", "educazione", "Europa", "F1", "filosofia", "fisica", "font", "fotografia", "fumetti", "funghi", "gastronomia", "GDR", "genetica", "geografia", "Giappone", "giochi", "golf", "guerra", "Guerre Stellari", "Harry Potter", "hockey", "informatica", "ingegneria", "hip hop", "jazz", "letteratura", "LGBT", "lingue", "linguistica", "mare", "matematica", "meccanica", "medicina", "metal", "mineralogia", "mitologia", "motociclismo", "musei", "musica", "nautica", "neopaganesimo", "numismatica", "nuoto", "paleontologia", "pallacanestro", "pallamano", "pallanuoto", "pallavolo", "pattinaggio", "pesca sportiva", "piante", "politica", "Pokémon", "psicologia", "pugilato", "punk", "radio", "religione", "rock", "rugby", "santi", "scacchi", "scienza", "scherma", "sci", "sicurezza", "skeleton", "sociologia", "software libero", "solidarietà", "sport", "sport invernali", "stadi", "Star Trek", "storia", "storia antica", "storia contemporanea", "storia medievale", "storia moderna", "subacquea", "Taoismo", "teatro", "telecomunicazioni", "televisione", "tennis", "tiro con l'arco", "Tolkien", "trasporti", "turismo", "vela", "videogiochi", "vini","voci comuni", "wrestling", "zoologia"); arrayMese = new Array("gennaio", "febbraio", "marzo", "aprile", "maggio", "giugno", "luglio", "agosto", "settembre", "ottobre", "novembre", "dicembre"); var curTemplate; /**** Inizializzazione ****/ if (window.addEventListener) window.addEventListener("load",myLoadFuncs,false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload",myLoadFuncs); else { window.previousLoadFunction = window.onload; window.onload = function() { window.previousLoadFunction(); myLoadFuncs(); } } /**** Carica le funzioni personalizzate ****/ function myLoadFuncs() { if (toLoad.indexOf(" ns0 ")!=-1) addEditSection0(); // aggiunge pulsante "Modifica sezone 0" if (toLoad.indexOf(" tabs ")!=-1) add_tabs(); // aggiunge i tab if (toLoad.indexOf(" led ")!=-1) lastEdit(); // aggiunge pulsante "ultima modifica" if (toLoad.indexOf(" purg ")!=-1) addPurge(); // aggiunge pulsante "purge" changeLinks(); // modifica il menu personale if (toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) addToolBoxLinks(); // aggiunge i link nel portlet "strumenti" addNavBarLinks(); // aggiunge i link nel portlet "navigazione" ta['pt-logout'] = ['x', 'Logout (esci)']; //cambia l'accesskey per "logout" akeytt(); } function addEditSection0() { ta['ca-edit-0'] = ['', 'Modifica la sezione 0']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs2 = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; var newLink=x.href; newLink=newLink.substr(0,newLink.indexOf("&")); newLink=newLink+"&action=edit&section=0"; var e0 = document.createElement('form'); e0.href = newLink; e0.method = 'POST'; e0.id = 'e0'; x.appendChild(e0); addlilink(tabs2, newLink, '0', 'ca-edit-0'); akeytt(); } // Functions auxFicus and Ficus function auxFicus(){ Argument = document.getElementById('inlinePopupDiv').getElementsByTagName('select')[0].value; wpTextbox1 = document.getElementById("wpTextbox1"); if (curTemplate == "W") wpTextbox1.value="{{"+curTemplate+"|"+Argument+"|"+"{{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}|~~~~}}\n"+wpTextbox1.value; else if (curTemplate == "S") wpTextbox1.value="{{"+curTemplate+"|"+Argument+"}}\n"+wpTextbox1.value; else if (curTemplate == "O") wpTextbox1.value="{{"+curTemplate+"|"+Argument+"|"+"mese={{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}|firma=~~~~}}\n"+wpTextbox1.value; else { Because = document.getElementById('inlinePopupDiv').getElementsByTagName('input')[0].value; wpTextbox1.value="{{"+curTemplate+"|"+Because+"|"+Argument+"|"+"{{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}|~~~~}}\n"+wpTextbox1.value; } switch(curTemplate){ case "A": var summary = "+Aiutare"; break; case "C": var summary = "+Controllare"; break; case "P": var summary = "+nNPOV"; break; case "W": var summary = "+Wikificare"; break; case "S": var summary = "+Stub"; break; case "E": var summary = "+Enciclopedicità dubbia"; break; case "O": var summary = "+Orfana"; break;} summ=document.getElementById("wpSummary"); summ.value=summ.value+summary; RemoveNode('inlinePopupDiv'); } function Ficus(Template){ switch(Template){ case "A": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Da aiutare\"</b>\n." + " Per favore scrivi una motivazione e scegli un argomento dalla lista"; break; case "C": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Da controllare\"</b>\n." + " Per favore scrivi una motivazione e scegli un argomento dalla lista"; break; case "P": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Segnalazioni NPOV\"</b>\n." + " Per favore scrivi una motivazione e scegli un argomento dalla lista"; break; case "W": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Da wikificare\"</b>\n." + " Per favore scegli un argomento dalla lista."; break; case "S": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Stub\"</b>\n." + " Per favore scegli un argomento dalla lista."; break; case "E": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Da controllare per enciclopedicità\"</b>\n." + " Per favore scrivi una motivazione e scegli un argomento dalla lista"; break; case "O": Greeter = "Hai richiesto di inserire questa pagina nella Categoria <b>\"Orfana\"</b>\n." + " Per favore scegli un argomento dalla lista."; break; default: Greeter = "Qualcosa è andato storto, fai pure quello che vuoi: non ho idea di cosa succederà" } curTemplate = Template; var div = document.createElement('div'); div.id = 'inlinePopupDiv'; div.style.position = 'absolute'; div.style.zIndex = 1000; div.style.left = '5px'; div.style.top = '5px'; div.style.backgroundColor = '#FFFFFF'; div.style.borderStyle = 'solid'; div.style.borderWidth = ' medium'; div.style.borderColor = '#000000'; var top = document.createElement('div'); top.id = 'inlinePopupTop'; top.style.textAlign = 'right'; top.style.margin = '8px'; top.style.backgroundColor = '#DDDDDD'; var a = document.createElement('a'); a.appendChild( document.createTextNode('Close')); a.href = "javascript:void RemoveNode('inlinePopupDiv')"; a.style.margin = '8px'; top.appendChild(a); div.appendChild(top); var greet = document.createElement('p'); greet.innerHTML = Greeter; div.appendChild(greet); var form = document.createElement('form'); form.name = "popupForm"; var p = document.createElement('p'); if (Template != 'O') p.appendChild(document.createTextNode('Motivazione:')); if(Template != 'W' && Template != 'S' && Template != 'O'){ var myedit = document.createElement('input'); myedit.name = 'editReason'; myedit.type = 'text'; p.appendChild(myedit); } p.appendChild(document.createTextNode('Argomento:')); var sel = document.createElement('select'); sel.name = 'popupSelect'; sel.size = 1; var option; for (i = 0; i < arrayArgument.length; i++){ option = new Option(arrayArgument[i],' '); option.value = arrayArgument[i]; sel.options[sel.options.length] = option; } p.appendChild(sel); var button = document.createElement('input'); button.value = 'OK'; button.type = 'button'; button.setAttribute('onclick', 'auxFicus()'); p.appendChild(button); form.appendChild(p); div.appendChild(form); document.body.appendChild(div); div.getElementsByTagName('input')[0].focus(); } /**** Personalizza i link della barra personale ****/ function changeLinks() { if(!document.getElementById) return; if (toLoad.indexOf(" lks ")!=-1) { // Modifica i link document.getElementById('pt-mytalk').firstChild.innerHTML = 'discussione'; document.getElementById('pt-preferences').firstChild.innerHTML = 'preferenze'; document.getElementById('pt-watchlist').firstChild.innerHTML = 'osservati speciali'; document.getElementById('pt-mycontris').firstChild.innerHTML = 'contributi'; } if (toLoad.indexOf(" orol ")!=-1) { // Aggiunge l'orologio var toplinks = document.getElementById('p-personal').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(toplinks, '#', '', 'utcdate'); showtime(); } } /**** Aggiunge un generico tab ****/ function addlilink(tabs, url, name, id){ var na = document.createElement('a'); na.href = url; na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.appendChild(na); tabs.appendChild(li); return li; } /**** Aggiunge un tab come menu ****/ function addlimenu(tabs, name, id) { var na = document.createElement('a'); na.href = '#'; var mn = document.createElement('ul'); na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.className = 'tabmenu'; li.appendChild(na); li.appendChild(mn); tabs.appendChild(li); return li; } /**** Aggiunge il tab "purge" ****/ function addPurge() { ta['ca-purge'] = ['g', 'Pulisci la cache']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; var pf = document.createElement('form'); pf.action = '?action=purge'; pf.method = 'POST'; pf.id = 'pf'; x.appendChild(pf); addlilink(tabs, 'javascript:document.getElementById("pf").submit();', 'purge', 'ca-purge'); akeytt(); } /**** Aggiunge il tab "ultima modifica" ****/ function lastEdit() { ta['ca-ledit'] = ['u', 'ultima modifica']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs2 = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; var led = document.createElement('form'); led.action = '?diff=0'; led.method = 'POST'; led.id = 'led'; x.appendChild(led); addlilink(tabs2, 'javascript:document.getElementById("led").submit();', 'ultima modifica', 'ca-ledit'); akeytt(); } function getParam(name){ if(location.search){ for(var x in location.search.substring(1).split('&')){ var eq = x.indexOf('='); if(x.substring(0, eq) == name) return x.substring(eq + 1); } } return ''; } /**** Menu "strumenti vari" ****/ //Sostituzioni automatiche function fixformat(){ var form = document.editform; var txt = form.wpTextbox1; txt.value = txt.value .replace(/\’/g, "'") .replace(/ '([\w\ ]+)' /g, ' "$1" ') .replace(/“/g,'"') .replace(/”/g,'"') .replace(/–/g, '-') .replace(/,,/g, ',') .replace(/ m2 /g, ' m² ') .replace(/a' /g, "à ") .replace(/([^p])o' /g, "$1ò ") .replace(/u' /g, "ù ") .replace(/i' /g, "ì ") .replace(/ anzich(è|e')/g, " anziché") .replace(/ affinch(è|e')/g, " affinché") .replace(/ bench(è|e')/g, " benché") .replace(/ cioé/g, " cioè") .replace(/ Dè /g, " De' ") .replace(/ dè /g, " de' ") .replace(/ dò/g, " do") .replace(/E' /g, "È ") .replace(/É /g, "È ") .replace(/potta /g, "censured5 ") .replace(/ e' /g, " è ") .replace(/ é/g, " è") .replace(/ fà /g, " fa ") .replace(/ fè /g, " fe' ") .replace(/ Frà /g, " Fra' ") .replace(/ fù /g, " fu ") .replace(/ mò /g, " mo' ") .replace(/ nè /g, " né ") .replace(/ ne' /g, " né ") .replace(/ nonch(è|e')/g, " nonché") .replace(/ pè /g, " pe' ") .replace(/ perch(è|e')/g, " perché") .replace(/ per(ó|o') /g,' però ') .replace(/ piu' /g, " più ") .replace(/ pò/g, " po'") .replace(/ poich(è|e') /g, " poiché ") .replace(/ propio/g, " proprio") .replace(/ (puo|puo') /gi,' può ') .replace(/ quì /gi, " qui ") .replace(/ quà /gi, " qua ") .replace(/ qual'è /gi, " qual è") .replace(/ sà /gi, " sa ") .replace(/ sè /gi, " sé ") .replace(/si' /g, "sì") .replace(/ sò /g, " so ") .replace(/ sù /g, " su ") .replace(/ tr(è|e'|é) /g, " tre ") .replace(/ sucessivo /gi, " successivo ") .replace(/&lt;/g,'<') .replace(/&gt;/g,'>') .replace(/&amp;/g,'&') .replace(/&quot;/g,'"') .replace(/&agrave;/g,'à') .replace(/&egrave;/g,'è') .replace(/&eacute;/g,'é') .replace(/&igrave;/g,'ì') .replace(/&iexcl;/g,'¡') .replace(/&cent;/g,'¢') .replace(/&pound;/g,'£') .replace(/&yen;/g,'¥') .replace(/&acute;/g,"'") .replace(/&plusmn;/g,'±') .replace(/&times;/g,'×') .replace(/&divide;/g,'÷') .replace(/&micro;/g,'µ') .replace(/&deg;/g,'°') .replace(/&frac14;/g,'¼') .replace(/&frac12;/g,'½') .replace(/&frac34;/g,'¾') .replace(/&sup1;/g,'¹') .replace(/&sup2;/g,'²') .replace(/&sup3;/g,'³') .replace(/&sect;/g,'§') .replace(/<\/?(b|strong)>/gi, "'''") .replace(/<\/?(i|em|var)>/gi, "''") .replace(/<br>\n\n/g,'\n\n') .replace(/<br>/gi,'<br />') .replace(/\n<hr[ \/]*>\n/gi, '\n----\n') .replace(/ +<hr[ \/]*> +/gi, '\n----\n') .replace(/<hr ([^>\/]+?)>/gi,'<hr $1 />') .replace(/\n *<h1> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n= $1 =\n") .replace(/\n *<h2> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n== $1 ==\n") .replace(/\n *<h3> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n=== $1 ===\n") .replace(/\n *<h4> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n==== $1 ====\n") .replace(/\n *<h5> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n===== $1 =====\n") .replace(/\n *<h6> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n====== $1 =======\n") ; form.wpSummary.value += "formattazione"; form.wpMinoredit.checked = true; } //Cerca e sostituisci function replace(){ var s = prompt("Search regexp?"); if(s){ var r = prompt("Replace regexp?"); if(!r && r != '') return; var txt = document.editform.wpTextbox1; txt.value = txt.value.replace(new RegExp(s, "g"), r); } } /**** Funzioni per le pagine di discussione ****/ // Appends msg to the currently editted page, sets the summary to summ, // marks or unmarks the "Watch this page" checkbox according to watch, // and marks or unmarks the "Minor edit" checkbox function edit_summary_watch(msg, summ, watch, minor) { var f = document.editform, t = f.wpTextbox1; if (t.value.length > 0) t.value += '\n'; t.value += msg; f.wpSummary.value = summ; f.wpWatchthis.checked = watch; f.wpMinoredit.checked = minor; } // Like the former one, but adds "msg" in the beginning and not after the end function edit_summary_watch2(msg, summ, watch, minor) { var f = document.editform, t = f.wpTextbox1; t.value = msg + '\n' + t.value; f.wpSummary.value = summ; f.wpWatchthis.checked = watch; f.wpMinoredit.checked = minor; } // Places perm block and name block tags at top of edit section, // marks or unmarks the "Watch this page" checkbox according to watch, // and marks or unmarks the "Minor edit" checkbox function perm_name_block(msg, summ, watch, minor) { var f = document.editform, t = f.wpTextbox1; if (t.value.length > 0) t.value += '\n'; var temp = t.value; t.value = msg + '\n\n' + temp; f.wpSummary.value = summ; f.wpWatchthis.checked = watch; f.wpMinoredit.checked = minor; } /**** Aggiunge i tab e i menu ****/ // adds various tabs and menu tabs function add_tabs() { var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; //Solo per le pagine di discussioni degli utenti if((document.title.indexOf("Modifica") != -1) && (document.title.indexOf("Discussioni utente") != -1)) { addlimenu(tabs, 'Messaggi talk', 'talkm'); var talkm = document.getElementById('talkm').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{subst:benve|~~~~}}", "Benvenuto", false, true)','welcome', 'pb-welcome'); ta['pb-welcome'] = new Array('b', 'Da il benvenuto'); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{test}} ~~~~", "test", false, true)','Test', ''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{vandalismo}} ~~~~", "Avviso vandalismo", false, true)','Vandal', ''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{spam}}", "spam", false, true)','Spam', ''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{Avvisocopyviol|articolo=|url=}} ~~~~","avviso violazione di copyright",false,true)','avviso cv',''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{Avvisocancellautente|wikilink=[[Titolo_pagina]]}} ~~~~","avviso proposta di cancellazione",false,true)','avviso canc',''); } else if (document.title.indexOf("Modifica") != -1) // Solo durante le modifiche { addlimenu(tabs, 'strumenti vari', 'tools'); var tools = document.getElementById('tools').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tools,'javascript:fixformat()','format', ''); addlilink(tools,'javascript:replace()','replace', ''); addlilink(tools,'javascript:edit_summary_watch2("{{cancella subito|motivo=}}", "cancimm", false, true)','cancimm', ''); addlilink(tools,'javascript:edit_summary_watch2("{{cancelcopy|firma=~~~|fonte=}}", "cancelcopy", false, true)','cancelcopy', ''); addlilink(tools,'javascript:edit_summary_watch2("{{da cancellare}}", "cancellare", false, true)','da cancellare', ''); } } /**** Aggiunge i link in "navigazione" ****/ function addNavBarLinks() { var navbar = document.getElementById('p-navigation').getElementsByTagName('ul')[0]; var username=document.getElementById("pt-userpage").textContent; if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" aut ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute', 'Autorizzazioni ottenute', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" csu ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Categoria:Da_cancellare_subito', 'Cancella subito', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" blk ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Speciale:Ipblocklist', 'Block Log', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" log ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Speciale:Log', 'Log', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" mcss ")!=-1)) addlilink(navbar, '/w/index.php?title=Utente:' + username + '/monobook.css&action=edit', 'monobook.css', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" mjs ")!=-1)) addlilink(navbar, '/w/index.php?title=Utente:' + username + '/monobook.js&action=edit', 'monobook.js', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" pca ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare', 'Pagine da cancellare', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" newp ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Speciale:Newpages', 'Pagine nuove', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" rich ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori', 'Richieste agli amministratori', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" sand ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Utente:' + username + '/Sandbox', 'Sandbox', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" admin ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Utente:' + username + '/strumenti admin', 'Strumenti Admin', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" stub ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Categoria:Stub', 'Stub', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" prob ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikipedia:Utenti problematici', 'Utenti problematici', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" vand ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikipedia:Vandalismi_in_corso', 'Vandalismi in corso', ''); } /**** Aggiunge i link in "strumenti" ****/ function addToolBoxLinks() { var tb = document.getElementById('p-tb').getElementsByTagName('ul')[0]; var cur_user=document.getElementById("pt-userpage").textContent; if ((toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" uec ")!=-1)) addlilink(tb, 'http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?dbname=itwiki_p&user=' + cur_user, 'Edit count', ''); username_a = document.URL.match(/:.*:(.*)/); if (username_a!=null) username=username_a[1]; if ((toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" log ")!=-1)) addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Log', 'Log', ''); if (username_a!=null) if ((toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" whois ")!=-1)) addlilink(tb, 'http://www.dnsstuff.com/tools/whois.ch?ip='+username,'User\'s Whois', 'Whois', ''); } /**** L'orologio che si aggiorna automaticamente ****/ function showtime() { var timerID; var now = new Date(); var timeValue = now.toLocaleString().replace(/GMT/, "CET"); document.getElementById('utcdate').firstChild.innerHTML = timeValue; timerID = setTimeout('showtime()', 100); } /**** Aggiunge il link "unwatch" nella watchlist ****/ if (toLoad.indexOf(" unw ")!=-1) addOnloadHook(function () { var query_prefix = "title=Speciale:Watchlist&action=submit&remove=1&id[]="; var query_prefix = "action=unwatch&title="; if (window.location.href.indexOf("Speciale:Watchlist") == -1) return; var links = document.getElementById('content').getElementsByTagName('a'); for (var i = 0; i < links.length; i++) { if (links[i].href.substring(links[i].href.length-15) != '&action=history') continue; var unwatch = document.createElement('a'); unwatch.href = "/w/index.php?" + query_prefix + encodeURIComponent(links[i].title); unwatch.title = "Unwatch "+links[i].title; unwatch.appendChild(document.createTextNode("non seguire")); links[i].parentNode.insertBefore(unwatch, links[i].nextSibling); // kluge to handle case where "diff" is unlinked: var delim = links[i].previousSibling; delim = (delim.nodeType == 3 ? delim.nodeValue : ""); links[i].parentNode.insertBefore(document.createTextNode(delim.replace(/^.*diff/, "")), unwatch); } }); /**** Funzioni varie ****/ //Elimina un Node function RemoveNode(id){ var node = document.getElementById(id) node.parentNode.removeChild(node); } //Aggiunge qualcosa ad un portlet. //PARAMS: //* id: The id of the portlet. //* obj: The object to be added. function addToPortlet(id, obj) { var f = document.getElementById(id); f = f.getElementsByTagName("div")[0]; f.appendChild(obj); } /**** Aggiunge il pulsante "Allpages" nel portlet "ricerca" ****/ function allpages_button_click(){ var inputs = document.getElementById("p-search").getElementsByTagName('input'); var i; for (i = 0; i < inputs.length; ++i) if (inputs[i].type == "text") top.location.href = 'http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Allpages/' + inputs[i].value; } function setup_allpages_button(){ var button = document.createElement('input'); button.type = "button"; button.value = "Allpages"; button.setAttribute('onClick', 'allpages_button_click()'); addToPortlet("p-search", document.createElement("hr")); addToPortlet("p-search", button); } if (toLoad.indexOf(" allp ")!=-1) addOnloadHook(setup_allpages_button); /**** Personalizzazione della ToolBar ****/ function addToolbarButton(id, href, src, alt, title) { var toolbar = document.getElementById("toolbar"); var today = new Date(); var anno= today.getYear()+1900; var mese = arrayMese[today.getMonth()]; var tmp = document.createElement("a"); tmp.id = id; tmp.href = href; var imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src', src); imag.setAttribute('alt', alt); imag.setAttribute('title', title); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } function addText(text, summary, n) { wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (n == 0) wpTextbox1.value=text + "\n" +wpTextbox1.value; else wpTextbox1.value=wpTextbox1.value + text; summ=document.getElementById("wpSummary"); summ.value=summ.value+summary; document.getElementById("wpMinoredit").checked=1 } function addTextAtCursor(myValue,summary) { wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); //IE support if (document.selection) { wpTextbox1.focus(); sel = document.selection.createRange(); sel.text = myValue; } //MOZILLA/NETSCAPE support else if (wpTextbox1.selectionStart || wpTextbox1.selectionStart == '0') { var startPos = wpTextbox1.selectionStart; var endPos = wpTextbox1.selectionEnd; wpTextbox1.value = wpTextbox1.value.substring(0, startPos) + myValue + wpTextbox1.value.substring(endPos, wpTextbox1.value.length); } else { wpTextbox1.value += myValue; } summ=document.getElementById("wpSummary"); summ.value=summ.value+summary; document.getElementById("wpMinoredit").checked=1 } function ToolbarButton() { var toolbar = null; toolbar = document.getElementById("toolbar"); if (toolbar == null) return; var today = new Date(); var anno= today.getYear()+1900; var mese = arrayMese[today.getMonth()]; // serve per aggiungere le divisioni tra gruppi di pulsanti var qualcosa="no"; var username=document.getElementById("pt-userpage").textContent; // pulsante FARLOCCO addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); // pulsante FICUS-AIUTARE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" aiu ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('A');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c4/Pulsante-aiutare.gif', '[ficus]', '{{A}}iutare'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-CONTROLLARE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" con ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('C');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e2/Pulsante-controllare.gif', '[ficus]', '{{C}}ontrollare'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-POV if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" pov ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('P');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/ab/Pulsante-pov.gif', '[ficus]', '{{P}}OV'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-WIKIFICARE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" wiki ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('W');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/24/Pulsante-wikificare.gif', '[ficus]', '{{W}}ikificare'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-STUB if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" stu ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('S');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/11/Stubber.png', '[ficus]', '{{S}}tub'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-ENCICLOPEDICITà-DUBBIA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" enc ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('E');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/5b/Pulsante_enciclop.png', '[ficus]', '{{E}}enciclopedicità dubbia'); qualcosa="si"; } // pulsante FICUS-ORFANA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" orf ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-fic', "javascript:Ficus('O');", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/3c/Pulsante-orfana.gif', '[ficus]', '{{O}}rfana'); qualcosa="si"; } // pulsante TRADURRE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" tra ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-tra', 'javascript:addText("{{T|lingua=xxx|argomento=xxx|data={{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}}}", "Da tradurre", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/eb/Button_templatelink.png', '[Tra]', '{{T|lingua=xxx|argomento=xxx|data={{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CATEGORIZZARE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cat ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-stb', 'javascript:addText("{{Categorizzare}}", "Categorizzare", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/55/Pulsante-categorizzare.gif', '[Cat]', '{{Categorizzare}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVVISO DA UNIRE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" uni ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Da unire|pagina da unire}}", "Da unire", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/eb/Pulsante_unire.png', '[Avv]', '{{Da unire|pagina da unire}}'); qualcosa="si"; } // pulsante WIP if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" wip ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-wip', 'javascript:addText("<noinclude>{{WIP|'+username+'}}</noinclude>", "WIP", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/27/Pulsante_wip.png', '[Wip]', '{{WIP|nomeutente}}'); qualcosa="si"; } // pulsante DA CORREGGERE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cgr ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{da correggere}}", "da correggere", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d9/Button_uncorrect.png', '[Avv]', '{{da correggere}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" voto ")!=-1)) { // pulsante VOTO FAVOREVOLE +1 addToolbarButton('tb-piu', 'javascript:addTextAtCursor("*{{+1}} ~~~~","+1")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f8/Favorevole.png', '[+1]', 'voto +1'); // pulsante VOTO ASTENUTO =0 addToolbarButton('tb-uguale', 'javascript:addTextAtCursor("*{{0}} ~~~~","=0")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/aa/Astenuto.png', '[=1]', 'voto =0'); // pulsante VOTO CONTRARIO -1 addToolbarButton('tb-meno', 'javascript:addTextAtCursor("*{{-1}} ~~~~","-1")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/43/Contrario.png', '[-1]', 'voto -1'); // pulsante FARLOCCO addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); } // pulsante CANCELCOPY if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cacp ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{cancelcopy|firma=~~~|fonte=}}", "Da cancellare subito", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/15/Pulsante-canccopy.png', '[Vnd]', '{{cancelcopy|firma=~~~|fonte=}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CANCELLAZIONE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" canc ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Da cancellare}}", "cancellazione", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a5/Pulsante-cancsempl.gif', '[Canc]', '{{Da cancellare}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CANCELLA UTENTE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" caut ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{Avvisocancellautente|wikilink=[[Titolo_pagina]]}} ~~~~", "Avviso cancellazione utente")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/00/Pulsante-cancut.png', '[Canc]', '{{Avvisocancellautente|wikilink=[[Titolo_pagina]]}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CANCELLAZIONE IMMEDIATA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cimm ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Cancella subito}}", "Da cancellare subito", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8f/Pulsante-cancimm.png', '[Canc]', '{{Cancella subito}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante CONTROLCOPY if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cocp ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Controlcopy|firma=~~~|motivo=probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale}}", "Controlcopy", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/75/Wiki_c_copy.gif', '[Vnd]', '{{Controlcopy|firma=~~~|motivo=probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale}}'); qualcosa="si"; } // pulsante COPYVIOL if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cviol ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{ViolazioneCopyright|url=indirizzo_web_del_sito}} ~~~~", "Avviso violazione di copyright")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/52/Pulsante_copyviol.png', '[Avv]', '{{ViolazioneCopyright|url=indirizzo_web_del_sito}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVVISO COPYVIOL if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" aviol ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{Avvisocopyviol|articolo=Nome della voce|url=Fonte da cui proviene il testo}}~~~~", "Avviso copyviol")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/ef/Pulsante_avvcopy.png', '[Avv]', '{{Avvisocopyviol|articolo=Nome della voce|url=Fonte da cui proviene il testo}} ~~~~'); qualcosa="si"; } // pulsante AVVISO IMMAGINE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" aimm ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-aim', 'javascript:addTextAtCursor("{{subst:Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:]]}}~~~~", "Copyright immagini")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a5/Pulsante_avviso_licenza_immagine.png', '[AI]', '{{Avvisoimmagine}}'); qualcosa="si"; } // pulsante UNVERIFIED if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" unv ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-unv', 'javascript:addTextAtCursor("{{Unverified}}", "Unverified")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e8/Pulsante_unverified.png', '[Uv]', '{{Unverified}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante AVVISO VANDALISMO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" avand ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{Vandalismo}}~~~~", "+Avviso vandalismo")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/64/Wiki_vand.gif', '[Avv]', '{{Vandalismo}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CARTELLINO GIALLO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" yc ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-yc', 'javascript:addTextAtCursor("{{yc}}", "cartellino giallo")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Bouton_Vandale2.png', '[Avv]', '{{cartellino giallo}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CARTELLINO ROSSO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" rc ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-rc', 'javascript:addTextAtCursor("{{rc|tempo del blocco}}", "cartellino rosso")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e4/Bouton_Vandale3.png', '[Avv]', '{{cartellino rosso}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVVISO SPAM if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" spam ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{Spam}}~~~~", "Avviso spam")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/cb/Pulsante_spam.png', '[Avv]', '{{Spam}}'); qualcosa="si"; } // pulsante TEST if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" test ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{test}} ~~~~", "test")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/40/Wiki_test.GIF', '[Test]', '{{test}}'); qualcosa="si"; } // pulsante PROMOZIONALE { if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" prom ")!=-1)) addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{Promozionale}}~~~~", "Inserimento voce promozionale")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9d/Button_halt.png', '[prom]', '{{Promozionale}}~~~~'); qualcosa="si"; } // pulsante BENVENUTO { if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" benv ")!=-1)) addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{utente:Wim_b/benv}}--~~~", "Benvenuto su it.wiki!")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/74/Pulsante_benvenuto.png', '[benv]', '{{subst:benve|~~~~}}'); qualcosa="si"; } // pulsante DATE PERSONALI if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" date ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-dpe', 'javascript:addTextAtCursor("{{date personali}}~~~~", "date personali")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/35/Sister_icon.png', '[Dp]', '{{date personali}}'); qualcosa="si"; } // pulsante GRAZIE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" grz ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-gra', 'javascript:addTextAtCursor("{{grazie}} ~~~~", "grazie")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/23/Pulsante_grazie.png', '[Gr]', '{{grazie}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante BLOCCO PARZIALE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" bpar ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-bpa', 'javascript:addText("{{Avvisobloccoparziale}}", "Blocco parziale", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/ac/Pulsante_bloccoparz.png', '[Avv]', '{{Avvisobloccoparziale}}'); qualcosa="si"; } // pulsante BLOCCO TOTALE EDIT WAR if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" edw ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-bew', 'javascript:addText("{{Avvisoeditwar}}", "Blocco totale edit war", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/90/Pulsante_editwar.png', '[Avv]', '{{Avvisoeditwar}}'); qualcosa="si"; } // pulsante BLOCCO TOTALE NPOV if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" bnpov ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-bnp', 'javascript:addText("{{AvvisobloccoNPOV}}", "Blocco totale edit war", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8f/Pulsante_nPOV.png', '[Avv]', '{{AvvisobloccoNPOV}}'); qualcosa="si"; } // pulsante TRASFERIMENTO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" tras ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-bnp', 'javascript:addText("{{trasferimento}}", "trasferimento", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/Button_fusion.png', '[Avv]', '{{trasferimento}}'); qualcosa="si"; } // pulsante NOTA DISAMBIGUA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" ndis ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-dis', 'javascript:addTextAtCursor("{{nota disambigua|indicare il motivo della disambigua|[[link alla voce alternativa]]}}", "nota disambigua")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8d/Nota_dis.png', '[Di]', '{{nota disambigua}}'); qualcosa="si"; } // pulsante DISAMBIGUA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" dis ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-dis', 'javascript:addText("{{disambigua}}", "disambigua", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/Button_category02.png', '[Di]', '{{disambigua}}'); qualcosa="si"; } // pulsante VEDI ANCHE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" vedan ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-van', 'javascript:addTextAtCursor("{{vedi anche|[[titolo della voce]]}}", "vedi anche")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Button_find.png', '[va]', '{{vedi anche}}'); qualcosa="si"; } // pulsante MONITORAGGIO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" mon ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Monitoraggio}}", "Monitoraggio voce", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/99/Pulsante_monitoraggio.jpg', '[Avv]', '{{Monitoraggio}}') qualcosa="si"; } // pulsante GALLERIA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" gall ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-gal', 'javascript:addTextAtCursor("<gallery></gallery>", "galleria immagini")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Btn_toolbar_gallery.png', '[ga]', 'galleria immagini'); qualcosa="si"; } // pulsante REFERENCES if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" ref ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-gal', 'javascript:addTextAtCursor("<ref></ref>", "ref")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/79/Button_reflink.png', '[RF]', 'ref'); qualcosa="si"; } // pulsante INTERPROGETTO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" ipro ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-van', 'javascript:addTextAtCursor("{{interprogetto|nome del progetto=nome pagina}}", "interprogetto")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Button_out_relevancy.png', '[in]', '{{interpprogetto}}'); qualcosa="si"; } // pulsante SCROLL BOX if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" sbo ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-sbo', 'javascript:addTextAtCursor("{{scroll box|larghezza=100%|altezza=100px|testo=testo contenuto}}", "scroll box")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Button_comment.png', '[in]', '{{scrollbox}}'); qualcosa="si"; } } addLoadEvent(ToolbarButton); // Aggiunge indirizzi nella toolbar personale // code stolen from [[wikt:en:User:Hippietrail]] function addTools() { var myprefs = document.getElementById('pt-mycontris'); var newpt; var newa; var username = document.getElementById('pt-userpage').getElementsByTagName('a')[0].innerHTML; newpt = document.createElement('li'); newa = document.createElement('a'); newa.href='irc://irc.freenode.net/wikipedia-it' ; newa.appendChild(document.createTextNode('chat')); newpt.appendChild(newa); myprefs.parentNode.insertBefore(newpt, myprefs); } if (toLoad.indexOf(" chat ")!=-1) addOnloadHook(addTools); /**** Fine ****/ // script "recent Senpaio" ver. 1.0<br/> // Vedi [[Utente:Senpai/monobook/recent2.js]], derivato dall'[[:en:User:Lupin/Anti-vandal_tool|Anti-vandal tool]] di [[:en:user:Lupin]]; tradotto ed adattato da [[Utente:Senpai]] e [[Utente:Valepert]] // <nowiki> if (toLoad.indexOf(" avan ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Senpai/monobook/recent2.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki> // script "Catwatch" ver. 1.0<br/> // Vedi [[Utente:Jalo/Catwatch.js]] // <nowiki> if (toLoad.indexOf(" cwtch ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikipedia:Monobook.js/Catwatch.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki> // script "ricerca in Namespace"<br/> // Vedi [[Utente:Jalo/namespaceSearch.js]], derivato dal tool di [[:en:User:Ilmari Karonen|Ilmari Karonen]]; tradotto ed adattato da [[Utente:Jalo|Jalo]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" nms ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikipedia:Monobook.js/namespaceSearch.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> // script "Popup di navigazione"<br/> // Vedi [[:en:User:Lupin/popups.js]] di [[:en:User:Lupin|Lupin]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wim_b/monobook.js/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> // script "Command line"<br/> // Vedi [[Utente:Salvatore_Ingala/commandline.js]] di [[Utente:Salvatore_Ingala]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" cmd ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Salvatore_Ingala/commandline.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> // script "Quick Edit"<br/> // Vedi [[Wikipedia:Monobook.js/QuickEdit.js]] di [[:de:Benutzer:ASM]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" qed ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Monobook.js/QuickEdit.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> Utente:Wim b/benv 10853 49420 2007-01-17T15:12:16Z Wim b 832 Nuova pagina: <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, <small>libri di testo e manuali a contenuto libero</sm... <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks, <small>libri di testo e manuali a contenuto libero</small> <br/> Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikibookiani. Le prove e gli esperimenti falle [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|nella tua sandbox personale]], che puoi modificare a tuo piacimento.</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]''' * gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]], l'università libera. [[Immagine:Per_firmare.PNG|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]] <br/>Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] leggi come si usa la [[Aiuto:Firma|firma]], per firmare usa il tasto che vedi qui a fianco. <div align=right>'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div> </div> </div> Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikibook ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro [[Portale:comunità|Portale comunità]] e di farti un giro fra i vari [[Portale:Portali|progetti tematici]], di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca '''sulla scritta blu "CONTATTAMI" nella mia firma'''.--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 15:12, 17 gen 2007 (UTC) Wikiversità:Meccanica razionale 10854 50978 2007-01-26T19:31:53Z Sommacal Alfonso 1130 /* Formule fondamentali di Cinematica dei corpi rigidi */ {{wip|1=Sommacal Alfonso}} Lo sviluppo deduttivo con procedimenti matematici della meccanica si è evoluto in quel corpo della meccanica noto come '''meccanica razionale'''. Quanto segue sono delle note volte a fornire alcune minime nozioni, peraltro sufficienti, a tutti coloro che la curiosità stimola alla conoscenza e note di richiamo per quanti ne abbiano necessità. L'argomento è suddiviso in capitoli: :Cap.I°...Cinematica :Cap.II°..Statica :Cap.III°.Dinamica del punto materiale e dei sistemi dei punti materiali :Cap.IV°..Dinamica dei sistemi rigidi ==Cinematica== ===Cinematica del punto=== ====Moto di un punto P nello spazio==== Il moto di P è noto rispetto alla terna Oxyz tutte le volte che sono date le sue coordinate x,y,z, come funzioni dell'ascissa temporale ''t'': :::<math>\left\{\begin{matrix}x=x(t)\\y=y(t)\\z=z(t)\end{matrix}\right.</math> In forma vettoriale potremo dire che le precedenti equazioni si possono riassumere nell'unica :::<math>\bar{\mathbf{OP}}=\bar{\mathbf{OP}}(t)</math> Consideriamo il caso che il punto '''P''' si muova su di una traettoria assegnata '''l''', e scelto un sistema di ascissa curvilinea '''s''', diremo che il moto del punto dal punto '''P''' è completamente definito quando diamo le :::<math>\left\{\begin{matrix}x=x(s)\\y=y(s)\\z=z(s)\end{matrix}\right.</math> e la legge oraria ::::'''<math>S=S(t)</math>''' Il sistema (2) e (3) è completamente equivalente alle (1). Le equazioni (2) dipendono esclusivamente da come è fatta la traettoria, mentre la (3) esprime unicamente la legge oraria di '''P''' lungo la '''l''', cioè in qual maniera nel tempo '''P''' percorre gli spazi sulla '''l'''. ====Velocità scalare==== Se è nota la legge oraria ''S=S(t)'' si definisce come velocità scalare la derivata: :::::<math>{d\over dt}S(t)=\dot{S}(t)</math> Si dice che il moto di ''P'' è uniforme lungo la traettoria definita dalle (1) quando: :::::<math>\dot{S}(t)=cost</math> ====Velocità vettoriale==== Supponendo che la traettorie di ''P'' sia data mediante le equazioni (2) e (3), sono noti i coseni direttori della tangente alla curvs nel punto ''P'' mediante le seguenti formule: :::<math>\left\{\begin{matrix}T_x=\frac{{d\over ds}x(s)}{\sqrt ({{d\over ds}x(s))^2+({d\over ds}y(s))^2+({d\over ds}z(s))^2}}={d\over ds}x(s)\\T_y={d\over ds}y(s)\\T_z={d\over ds}z(s)\end{matrix}\right.</math> Definiamo quindi il vettore unitario della tangente il vettore: :::<math>\bar{\mathbf{T}}=i T_x+j T_y+k T_z</math> Si chiama quindi velocità vettoriale la quantità :::<math>\bar{\mathbf{V}}=\dot{S}(t) \bar{\mathbf{T}}</math> che deriva direttamente dalla derivazione rispetto al tempo delle (2), tenendo conto della (4). ====Accelerazione==== Si definisce per accelerazione del punto ''P'' la derivata trispetto al tempo della velocità vettoriale: ::::<math>\bar{\mathbf{a}}={d\over dt}\bar{\mathbf{v}(t)}={d\over dt}(\dot{s}\bar{\mathbf{T}})</math> Eseguendo la derivazione abbiamo: ::::<math>\bar{\mathbf{a}}=\ddot{s}\bar{\mathbf{T}}+\dot{s} {d\over dt}\bar{\mathbf{T}}</math> e ricordando che: ::::<math>\bar{\mathbf{T}}={d\over ds}x(s)i+{d\over ds}y(s)j+{d\over ds}z(s)k</math> e derivando rispetto a ''t'': ::::<math>{d\over dt}\bar{\mathbf{T}}=i{d^2\over ds^2}x(s){d\over dt}s(t)+j{d^2\over ds^2}y(s){d\over dt}s(t)+k{d^2\over ds^2}z(s){d\over dt}s(t)</math> ::::<math>{d\over dt}\bar{\mathbf{T}}=\dot{s}(i{d^2\over ds^2}x(s)+j{d^2\over ds^2}y(s)+k{d^2\over ds^2}z(s))</math> Il vettore ::::<math>i{d^2\over ds^2}x(s)+j{d^2\over ds^2}y(s)+k{d^2\over ds^2}z(s)</math> è un vettore che ha per coseni direttori quelli della normale principale alla curva nel punto ''P'' e modulo: ::::<math>\frac{1}{\rho}=\sqrt{({d^2\over ds^2}x(s))^2+({d^2\over ds^2}y(s))^2+({d^2\over ds^2}z(s))^2}</math> che è, come noto, la curvatura della curva nel punto ''P''. Per cui in definitiva si ottiene per l'accelerazione vettoriale: ::::<math>\dot{a}=\ddot{s}\bar{\mathbf{T}}+\frac{\ddot{s}^2}{\rho}\bar{\mathbf{N}}</math> ===Cinematica dei moti rigidi=== Si dice, che il moto di di ''S'' è un moto rigido quando risulta indipendente, dal tempo '''t''', ciascuna delle distanze mutue dei punti di ''S'', presi a due a due in tutti i modi possibili. ====Moto di traslazione==== Chiameremo con <math>S_{1}</math> e <math>S_{2}</math> due diverse posizioni di uno stesso sistema rigido nello spazio; esse sono due figure congruenti e la loro sovrapposizione avverrà quando tre punti della <math>S_{1}</math>, non giacenti in una medesima retta verranno a coincidere coi loro corrispondenti della <math>S_{2}</math>. Se <math>A_{1}</math> e <math>A_{2}</math> sono due punti corrispondenti , il vettore <math>\bar{\mathbf{{A_{1}}{A_{2}}}}</math> dicesi lo spostamento del punto <math>A_{1}</math>. Se: ::::<math>\bar{\mathbf{{A_{1}}{A_{2}}}}=\bar{\mathbf{{B_{1}}{B_{2}}}}=.....=\bar{\mathbf{{N_{1}}{N_{2}}}}=\bar{\mathbf{a}}</math> cioè se tutti i vettori spostamenti dei vari punti sono uguali, si dice allora che la posizione <math>S_{2}</math> è dedotta da <math>S_{1}</math> mediante una traslazione semplice di vettore <math>\vec{a}</math>.Se questa proprietà vale per tutte le posizioni intermedie fra <math>S_{1}</math> <math>S_{2}</math> , vicine quanto si vuole, il moto si chiama allora di traslazione semplice continua. In tal caso se '''A''' e '''B''' sono due punti di <math>S_{1}</math>, ed '''A'''' e '''B'''' sono i loro corrispondenti in una qualunque posizione intermedia fra <math>S_{1}</math> e <math>S_{2}</math>, poichè ::::<math>\vec{AA'}=\vec{BB'}</math> e pochè '''A''' e '''B''' possono assumersi vicini quanto si vuole, si conclude che la velocità di '''A''' è eguale a quella di '''B''' istante per istante. Cioè tutti i punti di <math>S_{1}</math> descrivono curve parallele ed hanno in ogni istante la stessa velocità. Se la velocità è costante nel tempo si ha una traslazione rettilinea uniforme. ====Moto di rotazione==== Supponiamo ora che le due figure componenti <math>S_{1}</math> e <math>S_{2}</math> abbiano in comune due punti e quindi tutti i punti comuni della congiungente che diremo asse. Consideriamo ore un punto <math>P_{1}</math> di <math>S_{1}</math> non appartenente all'asse e sia <math>P_{2}</math> il suo corrispondente in <math>S_{2}</math>. Mandiamo dal punto <math>P_{1}</math> la normale all'asse O<math>P_{1}</math>, e conduciamo anche la O<math>P_{2}</math>, lo O<math>P_{2}</math> risulterà essendo <math>P_{2}</math> corrispondente di <math>P_{1}</math> normale all'asse ed <math>OS_{2}= OS_{1}</math>. Allora fecendo descrivere a <math>P_{1}</math>, l'arco i cerchio <math>P_{1}P_{2}</math>, la figura <math>S_{1}</math> si sovrapporrà ad <math>S_{2}</math>, in quanto hanno tre punti comuni non allineati, mediante un movimento che si chiamerà di rotazione semplice. L'angolo θ di cui a ruotato il piano <math>\alpha_{1}</math> formato da <math>P_{1}</math> e l'asse, per andare a coincidere con il piano <math>\alpha_{2}</math> formato da <math>P_{2}</math> e l'asse, chiamasi ampiezza della rotazione. ====Definizione di velocità angolare==== Preso un piano di riferimento fisso del corpo passante per l'asse e se <math>\theta</math> è l'angolo che un piano mobile passante per l'asse forma con questo piano fisso, si definisce velocità angolare scalare il termine: ::::<math>\dot{\theta}={d\over dt} \theta(t)=\omega</math> nel caso che ::::<math>{d^2\over dt^2}\theta(t)=\ddot{\theta}=0</math> si dice che il moto è di rotazione uniforme. ====Velocità angolare vettoriale==== Si chiama vettore velocità angolare, il vettore <math>\vec{\Omega}</math> che ha per modulo <math>\omega</math>, e direzione parallela all'asse di rotazione e verso positivo quello anti orario. FIGURA Velocità di un punto'''P''' in un moto di rotazione. Se '''O''' è un punto qualsiasi dell'asse e '''P''' è il punto di cui si vuol conoscere la velocità, questa è data: ::::<math>\vec{v_{p}}= \vec{\Omega}\wedge\vec{OP}</math> ====Moto elicoidale==== Il mptp rigido costituito da una rotazione del corpo con velovità <math>\vec{\Omega}</math> intorno ad un asse, e da una traslazione lungo questo asse di ampiezza <math>\vec{a}</math> , si chiama mpto rigido elicoidale. Le traettorie dei vari punti '''S''' sono tutte eliche dello stesso passo. Questo è il moto che in genere descrive una vite. ====Formule fondamentali di Cinematica dei corpi rigidi==== Se '''P''' e '''O''' sono due punti qualunque di un sistema rigido in movimento, e chiamiamo con <math>\vec{v_{p}}</math> e <math>\vec{v_{0}}</math> le loro velocitàad un certo istante t. Si dimostra che: ::::<math>\vec{v_{p}}=\vec{v_{0}}+\vec{\Omega}\wedge\vec{OP}</math> Preso in '''O''' un sistema di riferimento solidale con '''S''', '''O'''xyz, e scelto un sistema fisso di riferimento <math>\boldsymbol{\xi}</math>, <math>\boldsymbol{\eta},</math>, <math>\boldsymbol{\zeta}</math>, e se <math>\vec{i}</math>, <math>\vec{j}</math>, <math>\vec{k}</math> sono i vettori unitari degli assi mobili '''x''', '''y''', '''z''' del corpo rigido abbiamo che ::::<math>\vec{OP}=x \vec{i}+y \vec{j}+z \vec{k}</math> Per cui la velocità di '''P''', '''<math>v_{p}</math>''', è uguale a <math>{d\over dt}\vec{O_{1}P}</math>, mentre quelli di '''=''', <math>v_{0}</math>, è data da <math>{d\over dt}\vec{O_{1}O}</math>. Posto ciò abbiamo che: ::::<math>{d\over dt}\vec{OP}={d\over dt}\vec{O_{1}P}-{d\over dt}\vec{O_{1}O}=\vec{v_p}-\vec{v_0}</math> Se deriviamo la (7) rispetto al tempo otteniamo di conseguenza: ::::<math>\vec{v_{p}}=\vec{v_{0}}+\dot{x}\vec{i}+\dot{y}\vec{j}+\dot{z}\vec{k}+x{d\over dt}\vec{i}+y{d\over dt}\vec{j}+z{d\over dt}\vec{k}</math> Essendo '''P''' un punto collegato rigidamente al corpo abbiamo che <math>\dot{x}=\dot{y}=\dot{z}=0</math>. La (8) si riduce alloraa: ::::<math>\vec{v_{p}}=\vec{v_{0}}+x{d\over dt}\vec{i}+y{d\over dt}\vec{j}+z{d\over dt}\vec{k}</math> Vogliamo ora dimostrare che: ::::<math>\left\{\begin{matrix}{d\over dt}\vec{i}=\vec\Omega\wedge\vec{i}\\{d\over dt}\vec{j}=\vec\Omega\wedge\vec{j}\\{d\over dt}\vec{k}=\vec\Omega\wedge\vec{k}\end{matrix}\right.</math> Per dimostrare ciò ricordiamo ora alcune proprietà dei vettori unitari: ::::\<math>\left\{\begin{matrix}\vec{j}\wedge\vec{k}=\vec{i}\\\vec{k}\wedge\vec{i}=\vec{j}\\\vec{j}\wedge\vec{i}=\vec{k}\end{matrix}\right.</math> ::::<math>\left\{\begin{matrix}\vec{i}\times\vec{i}=1......\vec{i}\wedge\vec{i}=0\\\vec{i}\times\vec{j}=0\\\vec{j}\times\vec{k}=0\end{matrix}\right.</math> Inoltre possiamo scrivere: ::::<math>{d\over dt}(\vec{i}\times\vec{i})=\vec{i}\times{d\over dt}\vec{i}+{d\over dt}\vec{i}\times\vec{i}=2({d\over dt}\vec{i}\times\vec{i})=0</math> cioè: ::::::::::{| {{prettytable|align=center|width=200px}} !<math>{d\over dt}\vec{i}\times\vec{i}=0</math> |} ====Accelerazione di un punto di un corpo rigido==== ====Formule riassuntive di Cinematica dei moti rigidi==== ===Cinematica del punto nel moto relativo=== ====Teorema di Coriolis==== Consideriamo un punto ''P'' in moto nello spazio, e supponiamo che il moto del punto sia individuato dalla conoscenza delle: ::::<math>x=x(t)</math> ::::<math>y=y(t)</math> ::::<math>z=z(t)</math> rispetto ad una terna mobile di moto più generale (traslazione e rotazione). Il problema che ora ci proponiamo è quello di determinare le velocità e le accelerazioni del punto ''P'' rispetto ad un sistema di assi fissi dalla conoscenza delle velocità e delle accelerazioni rispetto agli assi mobili. La risoluzione di questo problema richiede quindi la conoscenza delle seguenti grandezze: :1-Parametri del moto della terna mobile. :2-Parametri del moto del punto ''P'' rispetto alla terna mobile. =====Velocità assoluta===== O,x,y,z è il sistema di assi mobilii ed il suo moto è individuato dalle componenti della velocità di traslazione <math>u_{o}</math>, <math>v_{o}</math>, <math>w_{o}</math> del punto ''O'' rispetto agli assi stessi, e dal vettore rotazione <math>\bar{\mathbf{\Omega}}</math> diretto come l'asse istantaneo di rotazione e definito dalle sue tre componenti rispetto agli assi mobili '''p''', '''q''', '''r'''. Se <math>O_{f}</math> è l'origie degli assi fissi avremo: ::::<math>\bar{\mathbf{O_{f}P}}=\bar{\mathbf{O_{f}O}}+\bar{\mathbf{OP}}</math> La velocità assoluta è data da: :::: =====Accelerazione assoluta===== ==Statica== ===Forza e momento di una forza=== ====Forza==== ====Momento di una forza rispetto ad un asse==== ====Momento di una forza rispetto ad un punto==== ===Teoremi generali sui sistemi di forze=== ====Risultante e momento risultante==== ====Sistemi di forze particolari==== =====Sistema di forze coordinate in un punto===== =====Sistema nullo===== =====Sistema di forze parallele===== ==Dinamica del punto materiale e dei sitemi di punti materiali== ===dinamica del punto materiale=== ====leggi fondamentali==== ====seconda legge della dinamica==== La seconda legge della dinamica esprime la proporzionalità in senso vettorriale fra la forza e la derivata vettoriale del vettore <math>m\bar{\mathbf{v}}</math>. Cioè: ::::<math>\bar{\mathbf{F}}={d\over dt}(m\bar{\mathbf{v}})</math> Il vettore <math>m\bar{\mathbf{v}}</math> rappresenta la quantità di moto del punto materiale considerato, ed è dato dal prodotto dello scalare '''m''' massa del corpo per il vettore <math>\bar{\mathbf{v}}</math> velocità assoluta del corpo. La massa del corpo è data invece dal rapporto fra il peso <math>\bar{\mathbf{P}}</math> del corpo e l'accelerazione di gravità <math>\bar{\mathbf{g}}</math>. Nel caso che '''m'''=cost la (1) si trsforma nella seguente: ::::<math>\bar{\mathbf{F}}=m {d\over dt}\bar{\mathbf{v}}(t)=m \bar{\mathbf{a}}</math> Essendo <math>\bar{\mathbf{a}}</math> l'accelerazione assoluta del punto materiale, cioè l'accelerazione del punto misurata rispetto ad un sistema di riferimento fisso o che si muove di moto uniforme rettilineo (terna di riferimento inerziale). Quindi la formula: ::::<math>\bar{\mathbf{F}}=m \bar{\mathbf{a}}</math> per essere applicata correttemente deve sempre essere intesa come riferita ad un istema fisso o che si muove di moto uniforme rettilineo. =====espressione delle equazioni del moto di un punto rispetto ad un riferimento fisso===== =====espressione delle equazioni del moto di un punto rispetto ad un sistema di riferimento mobile===== ===Dinamica dei sistemi di punti=== ====Equazione del moto per un sistema di punti e teorema del baricentro==== ====momento della quantità di moto==== ====energia cinetica e teorema dell'energia==== =====energia cinetica di un punto materiale===== =====lavoro di una forza===== =====potenziale===== ==Dinamica dei sistemi rigidi== ===Teoria dei momenti d'inerzia=== ===Energia cinetica di un corpo rigido=== ===Equazione dells dinamica dei corpi rigidi=== ====Teorema della derivata della quantità di moto==== ====Teorema della derivata del momento della quantità di moto==== ====Lavoro di una forza in uno spostamento gigido==== ===Giroscopio=== ====Moto di precessione libera di un giroscopio==== ====Energia cinetica di un giroscopio==== ====Momento di un giroscopio simmetrico==== ====Giroscopio pesante==== Utente:Wim b/monolibro2.js 10855 51022 2007-01-26T22:59:04Z Wim b 832 /* <pre><nowiki> */ /** * Monobook modulare versione 4.8.2. * Derivato dal monobook.js di [[:en:User:Wayward]], basato su [[:en:User:Alphax/monobook.js]] * Necessita dell'apposito monobook.css * Testato solo su Firefox * Contiene codice preso dagli script di [[Utente:Salvatore Ingala]], [[Utente:Paulatz]], [[Utente:Helios89]], [[Utente:Timendum]], [[Utente:Senpai]], [[Utente:Kiado]] * Reso modulare ed elaborato da [[Utente:Jalo]] * Forked from [[User:ABCD/monobook.js]] around April 2005 * Dual licensed under the GFDL and GPL * riadattato per wikibooks da [[utente:wim_b]] */ /** VARIABILI GLOBALI **/ arrayMese = new Array("gennaio", "febbraio", "marzo", "aprile", "maggio", "giugno", "luglio", "agosto", "settembre", "ottobre", "novembre", "dicembre"); var curTemplate; /**** Inizializzazione ****/ if (window.addEventListener) window.addEventListener("load",myLoadFuncs,false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload",myLoadFuncs); else { window.previousLoadFunction = window.onload; window.onload = function() { window.previousLoadFunction(); myLoadFuncs(); } } /**** Carica le funzioni personalizzate ****/ function myLoadFuncs() { if (toLoad.indexOf(" ns0 ")!=-1) addEditSection0(); // aggiunge pulsante "Modifica sezone 0" if (toLoad.indexOf(" tabs ")!=-1) add_tabs(); // aggiunge i tab if (toLoad.indexOf(" led ")!=-1) lastEdit(); // aggiunge pulsante "ultima modifica" if (toLoad.indexOf(" purg ")!=-1) addPurge(); // aggiunge pulsante "purge" changeLinks(); // modifica il menu personale if (toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) addToolBoxLinks(); // aggiunge i link nel portlet "strumenti" addNavBarLinks(); // aggiunge i link nel portlet "navigazione" ta['pt-logout'] = ['x', 'Logout (esci)']; //cambia l'accesskey per "logout" akeytt(); } function addEditSection0() { ta['ca-edit-0'] = ['', 'Modifica la sezione 0']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs2 = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; var newLink=x.href; newLink=newLink.substr(0,newLink.indexOf("&")); newLink=newLink+"&action=edit&section=0"; var e0 = document.createElement('form'); e0.href = newLink; e0.method = 'POST'; e0.id = 'e0'; x.appendChild(e0); addlilink(tabs2, newLink, '0', 'ca-edit-0'); akeytt(); } /**** Personalizza i link della barra personale ****/ function changeLinks() { if(!document.getElementById) return; if (toLoad.indexOf(" lks ")!=-1) { // Modifica i link document.getElementById('pt-mytalk').firstChild.innerHTML = 'discussione'; document.getElementById('pt-preferences').firstChild.innerHTML = 'preferenze'; document.getElementById('pt-watchlist').firstChild.innerHTML = 'osservati speciali'; document.getElementById('pt-mycontris').firstChild.innerHTML = 'contributi'; } if (toLoad.indexOf(" orol ")!=-1) { // Aggiunge l'orologio var toplinks = document.getElementById('p-personal').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(toplinks, '#', '', 'utcdate'); showtime(); } } /**** Aggiunge un generico tab ****/ function addlilink(tabs, url, name, id){ var na = document.createElement('a'); na.href = url; na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.appendChild(na); tabs.appendChild(li); return li; } /**** Aggiunge un tab come menu ****/ function addlimenu(tabs, name, id) { var na = document.createElement('a'); na.href = '#'; var mn = document.createElement('ul'); na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.className = 'tabmenu'; li.appendChild(na); li.appendChild(mn); tabs.appendChild(li); return li; } /**** Aggiunge il tab "purge" ****/ function addPurge() { ta['ca-purge'] = ['g', 'Pulisci la cache']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; var pf = document.createElement('form'); pf.action = '?action=purge'; pf.method = 'POST'; pf.id = 'pf'; x.appendChild(pf); addlilink(tabs, 'javascript:document.getElementById("pf").submit();', 'purge', 'ca-purge'); akeytt(); } /**** Aggiunge il tab "ultima modifica" ****/ function lastEdit() { ta['ca-ledit'] = ['u', 'ultima modifica']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs2 = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; var led = document.createElement('form'); led.action = '?diff=0'; led.method = 'POST'; led.id = 'led'; x.appendChild(led); addlilink(tabs2, 'javascript:document.getElementById("led").submit();', 'ultima modifica', 'ca-ledit'); akeytt(); } function getParam(name){ if(location.search){ for(var x in location.search.substring(1).split('&')){ var eq = x.indexOf('='); if(x.substring(0, eq) == name) return x.substring(eq + 1); } } return ''; } /**** Menu "strumenti vari" ****/ //Sostituzioni automatiche function fixformat(){ var form = document.editform; var txt = form.wpTextbox1; txt.value = txt.value .replace(/ questaèunaprova/g, " funziona") .replace(/\’/g, "'") .replace(/ '([\w\ ]+)' /g, ' "$1" ') .replace(/“/g,'"') .replace(/”/g,'"') .replace(/–/g, '-') .replace(/,,/g, ',') .replace(/ m2 /g, ' m² ') .replace(/a' /g, "à ") .replace(/([^p])o' /g, "$1ò ") .replace(/u' /g, "ù ") .replace(/i' /g, "ì ") .replace(/ anzich(è|e')/g, " anziché") .replace(/ affinch(è|e')/g, " affinché") .replace(/ bench(è|e')/g, " benché") .replace(/ cioé/g, " cioè") .replace(/ Dè /g, " De' ") .replace(/ dè /g, " de' ") .replace(/ dò/g, " do") .replace(/E' /g, "È ") .replace(/É /g, "È ") .replace(/ e' /g, " è ") .replace(/ é/g, " è") .replace(/ fà /g, " fa ") .replace(/ fè /g, " fe' ") .replace(/ Frà /g, " Fra' ") .replace(/ fù /g, " fu ") .replace(/ mò /g, " mo' ") .replace(/ nè /g, " né ") .replace(/ ne' /g, " né ") .replace(/ nonch(è|e')/g, " nonché") .replace(/ pè /g, " pe' ") .replace(/ perch(è|e')/g, " perché") .replace(/ per(ó|o') /g,' però ') .replace(/ piu' /g, " più ") .replace(/ pò/g, " po'") .replace(/ wikibook/g, " Wikibooks") .replace(/ wikibooks/g, " Wikibooks") .replace(/ poich(è|e') /g, " poiché ") .replace(/ propio/g, " proprio") .replace(/ (puo|puo') /gi,' può ') .replace(/ quì /gi, " qui ") .replace(/ quà /gi, " qua ") .replace(/ qual'è /gi, " qual è") .replace(/ sà /gi, " sa ") .replace(/ sè /gi, " sé ") .replace(/si' /g, "sì") .replace(/ sò /g, " so ") .replace(/ sù /g, " su ") .replace(/ tr(è|e'|é) /g, " tre ") .replace(/ sucessivo /gi, " successivo ") .replace(/&lt;/g,'<') .replace(/&gt;/g,'>') .replace(/&amp;/g,'&') .replace(/&quot;/g,'"') .replace(/&agrave;/g,'à') .replace(/&egrave;/g,'è') .replace(/&eacute;/g,'é') .replace(/&igrave;/g,'ì') .replace(/&iexcl;/g,'¡') .replace(/&cent;/g,'¢') .replace(/&pound;/g,'£') .replace(/&yen;/g,'¥') .replace(/&acute;/g,"'") .replace(/&plusmn;/g,'±') .replace(/&times;/g,'×') .replace(/&divide;/g,'÷') .replace(/&micro;/g,'µ') .replace(/&deg;/g,'°') .replace(/&frac14;/g,'¼') .replace(/&frac12;/g,'½') .replace(/&frac34;/g,'¾') .replace(/&sup1;/g,'¹') .replace(/&sup2;/g,'²') .replace(/&sup3;/g,'³') .replace(/&sect;/g,'§') .replace(/<\/?(b|strong)>/gi, "'''") .replace(/<\/?(i|em|var)>/gi, "''") .replace(/<br>\n\n/g,'\n\n') .replace(/<br>/gi,'<br />') .replace(/\n<hr[ \/]*>\n/gi, '\n----\n') .replace(/ +<hr[ \/]*> +/gi, '\n----\n') .replace(/<hr ([^>\/]+?)>/gi,'<hr $1 />') .replace(/\n *<h1> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n= $1 =\n") .replace(/\n *<h2> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n== $1 ==\n") .replace(/\n *<h3> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n=== $1 ===\n") .replace(/\n *<h4> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n==== $1 ====\n") .replace(/\n *<h5> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n===== $1 =====\n") .replace(/\n *<h6> *([^<]+?) *<\/h1> *\n/gi, "\n====== $1 =======\n") ; form.wpSummary.value += "formattazione"; form.wpMinoredit.checked = true; } //Cerca e sostituisci function replace(){ var s = prompt("Search regexp?"); if(s){ var r = prompt("Replace regexp?"); if(!r && r != '') return; var txt = document.editform.wpTextbox1; txt.value = txt.value.replace(new RegExp(s, "g"), r); } } /**** Funzioni per le pagine di discussione ****/ // Appends msg to the currently editted page, sets the summary to summ, // marks or unmarks the "Watch this page" checkbox according to watch, // and marks or unmarks the "Minor edit" checkbox function edit_summary_watch(msg, summ, watch, minor) { var f = document.editform, t = f.wpTextbox1; if (t.value.length > 0) t.value += '\n'; t.value += msg; f.wpSummary.value = summ; f.wpWatchthis.checked = watch; f.wpMinoredit.checked = minor; } // Like the former one, but adds "msg" in the beginning and not after the end function edit_summary_watch2(msg, summ, watch, minor) { var f = document.editform, t = f.wpTextbox1; t.value = msg + '\n' + t.value; f.wpSummary.value = summ; f.wpWatchthis.checked = watch; f.wpMinoredit.checked = minor; } // Places perm block and name block tags at top of edit section, // marks or unmarks the "Watch this page" checkbox according to watch, // and marks or unmarks the "Minor edit" checkbox function perm_name_block(msg, summ, watch, minor) { var f = document.editform, t = f.wpTextbox1; if (t.value.length > 0) t.value += '\n'; var temp = t.value; t.value = msg + '\n\n' + temp; f.wpSummary.value = summ; f.wpWatchthis.checked = watch; f.wpMinoredit.checked = minor; } /**** Aggiunge i tab e i menu ****/ // adds various tabs and menu tabs function add_tabs() { var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; //Solo per le pagine di discussioni degli utenti if((document.title.indexOf("Modifica") != -1) && (document.title.indexOf("Discussioni utente") != -1)) { addlimenu(tabs, 'Messaggi talk', 'talkm'); var talkm = document.getElementById('talkm').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{subst:benve|~~~~}}", "Benvenuto", false, true)','welcome', 'pb-welcome'); ta['pb-welcome'] = new Array('b', 'Da il benvenuto'); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{test}} ~~~~", "test", false, true)','Test', ''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{vandalismo}} ~~~~", "Avviso vandalismo", false, true)','Vandal', ''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{spam}}", "spam", false, true)','Spam', ''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{Avvisocopyviol|articolo=|url=}} ~~~~","avviso violazione di copyright",false,true)','avviso cv',''); addlilink(talkm,'javascript:edit_summary_watch("{{Avvisocancellautente|wikilink=[[Titolo_pagina]]}} ~~~~","avviso proposta di cancellazione",false,true)','avviso canc',''); } else if (document.title.indexOf("Modifica") != -1) // Solo durante le modifiche { addlimenu(tabs, 'strumenti vari', 'tools'); var tools = document.getElementById('tools').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tools,'javascript:fixformat()','format', ''); addlilink(tools,'javascript:replace()','replace', ''); addlilink(tools,'javascript:edit_summary_watch2("{{cancella subito|motivo=}}", "cancimm", false, true)','cancimm', ''); addlilink(tools,'javascript:edit_summary_watch2("{{cancelcopy|firma=~~~|fonte=}}", "cancelcopy", false, true)','cancelcopy', ''); addlilink(tools,'javascript:edit_summary_watch2("{{da cancellare}}", "cancellare", false, true)','da cancellare', ''); } } /**** Aggiunge i link in "navigazione" ****/ function addNavBarLinks() { var navbar = document.getElementById('p-navigation').getElementsByTagName('ul')[0]; var username=document.getElementById("pt-userpage").textContent; if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" aut ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikibooks:Autorizzazioni_ottenute', 'Autorizzazioni ottenute', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" csu ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Categoria:Da_cancellare_subito', 'Cancella subito', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" blk ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Speciale:Ipblocklist', 'Block Log', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" log ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Speciale:Log', 'Log', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" nwu ")!=-1)) addlilink(navbar, 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=newusers&user=&page=', 'Nuovi utenti', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" mcss ")!=-1)) addlilink(navbar, '/w/index.php?title=Utente:' + username + '/monobook.css&action=edit', 'monobook.css', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" mjs ")!=-1)) addlilink(navbar, '/w/index.php?title=Utente:' + username + '/monobook.js&action=edit', 'monobook.js', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" pca ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikibooks:Pagine_da_cancellare', 'Pagine da cancellare', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" newp ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Speciale:Newpages', 'Pagine nuove', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" syop ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikibooks:Amministratori', 'Amministratori di Wikibooks', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" sand ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Utente:' + username + '/Sandbox', 'Sandbox', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" admin ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Utente:' + username + '/strumenti admin', 'Strumenti Admin', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" stub ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Categoria:Stub', 'Stub', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" prob ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikibooks:Utenti problematici', 'Utenti problematici', ''); if ((toLoad.indexOf(" nav ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" vand ")!=-1)) addlilink(navbar, '/wiki/Wikibooks:Vandalismi_in_corso', 'Vandalismi in corso', ''); } /**** Aggiunge i link in "strumenti" ****/ function addToolBoxLinks() { var tb = document.getElementById('p-tb').getElementsByTagName('ul')[0]; var cur_user=document.getElementById("pt-userpage").textContent; if ((toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" uec ")!=-1)) addlilink(tb, 'http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?dbname=itwiki_p&user=' + cur_user, 'Edit count', ''); username_a = document.URL.match(/:.*:(.*)/); if (username_a!=null) username=username_a[1]; if ((toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" log ")!=-1)) addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Log', 'Log', ''); if (username_a!=null) if ((toLoad.indexOf(" stru ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" whois ")!=-1)) addlilink(tb, 'http://www.dnsstuff.com/tools/whois.ch?ip='+username,'User\'s Whois', 'Whois', ''); } /**** L'orologio che si aggiorna automaticamente ****/ function showtime() { var timerID; var now = new Date(); var timeValue = now.toLocaleString().replace(/GMT/, "CET"); document.getElementById('utcdate').firstChild.innerHTML = timeValue; timerID = setTimeout('showtime()', 100); } /**** Aggiunge il link "unwatch" nella watchlist ****/ if (toLoad.indexOf(" unw ")!=-1) addOnloadHook(function () { var query_prefix = "title=Speciale:Watchlist&action=submit&remove=1&id[]="; var query_prefix = "action=unwatch&title="; if (window.location.href.indexOf("Speciale:Watchlist") == -1) return; var links = document.getElementById('content').getElementsByTagName('a'); for (var i = 0; i < links.length; i++) { if (links[i].href.substring(links[i].href.length-15) != '&action=history') continue; var unwatch = document.createElement('a'); unwatch.href = "/w/index.php?" + query_prefix + encodeURIComponent(links[i].title); unwatch.title = "Unwatch "+links[i].title; unwatch.appendChild(document.createTextNode("non seguire")); links[i].parentNode.insertBefore(unwatch, links[i].nextSibling); // kluge to handle case where "diff" is unlinked: var delim = links[i].previousSibling; delim = (delim.nodeType == 3 ? delim.nodeValue : ""); links[i].parentNode.insertBefore(document.createTextNode(delim.replace(/^.*diff/, "")), unwatch); } }); /**** Funzioni varie ****/ //Elimina un Node function RemoveNode(id){ var node = document.getElementById(id) node.parentNode.removeChild(node); } //Aggiunge qualcosa ad un portlet. //PARAMS: //* id: The id of the portlet. //* obj: The object to be added. function addToPortlet(id, obj) { var f = document.getElementById(id); f = f.getElementsByTagName("div")[0]; f.appendChild(obj); } /**** Aggiunge il pulsante "Allpages" nel portlet "ricerca" ****/ function allpages_button_click(){ var inputs = document.getElementById("p-search").getElementsByTagName('input'); var i; for (i = 0; i < inputs.length; ++i) if (inputs[i].type == "text") top.location.href = 'http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Allpages/' + inputs[i].value; } function setup_allpages_button(){ var button = document.createElement('input'); button.type = "button"; button.value = "Allpages"; button.setAttribute('onClick', 'allpages_button_click()'); addToPortlet("p-search", document.createElement("hr")); addToPortlet("p-search", button); } if (toLoad.indexOf(" allp ")!=-1) addOnloadHook(setup_allpages_button); /**** Personalizzazione della ToolBar ****/ function addToolbarButton(id, href, src, alt, title) { var toolbar = document.getElementById("toolbar"); var today = new Date(); var anno= today.getYear()+1900; var mese = arrayMese[today.getMonth()]; var tmp = document.createElement("a"); tmp.id = id; tmp.href = href; var imag = document.createElement("img"); imag.setAttribute('src', src); imag.setAttribute('alt', alt); imag.setAttribute('title', title); tmp.appendChild(imag); toolbar.appendChild(tmp); } function addText(text, summary, n) { wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); if (n == 0) wpTextbox1.value=text + "\n" +wpTextbox1.value; else wpTextbox1.value=wpTextbox1.value + text; summ=document.getElementById("wpSummary"); summ.value=summ.value+summary; document.getElementById("wpMinoredit").checked=1 } function addTextAtCursor(myValue,summary) { wpTextbox1=document.getElementById("wpTextbox1"); //IE support if (document.selection) { wpTextbox1.focus(); sel = document.selection.createRange(); sel.text = myValue; } //MOZILLA/NETSCAPE support else if (wpTextbox1.selectionStart || wpTextbox1.selectionStart == '0') { var startPos = wpTextbox1.selectionStart; var endPos = wpTextbox1.selectionEnd; wpTextbox1.value = wpTextbox1.value.substring(0, startPos) + myValue + wpTextbox1.value.substring(endPos, wpTextbox1.value.length); } else { wpTextbox1.value += myValue; } summ=document.getElementById("wpSummary"); summ.value=summ.value+summary; document.getElementById("wpMinoredit").checked=1 } function ToolbarButton() { var toolbar = null; toolbar = document.getElementById("toolbar"); if (toolbar == null) return; var today = new Date(); var anno= today.getYear()+1900; var mese = arrayMese[today.getMonth()]; // serve per aggiungere le divisioni tra gruppi di pulsanti var qualcosa="no"; var username=document.getElementById("pt-userpage").textContent; // pulsante FARLOCCO addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); //PULSANTE INTERPROGETTO PEDIA TO BOOK if ((toLoad.indexOf(" templ ")!=-1)|| (toLoad.indexOf(" ptob ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-ptob', 'javascript:addText("{{Utente:Wim b/TEM-INT|}}", "template spostamento ", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Icon-gears.png', '[template spostamento]', '{{Utente:Wim b/TEM-INT}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante AVANZAMENTO 00% if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" avz ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" 00% ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-00%', 'javascript:addText("{{avanzamento|0%}}", "avanzamento 00% ", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/df/Button_00%25.png', '[avanzamento 0%]', '{{avanzamento|0%}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVANZAMENTO 25% if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" avz ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" 25% ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-25%', 'javascript:addText("{{avanzamento|25%}}", "avanzamento 25% ", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/98/Button_25%25.png', '[avanzamento 25%]', '{{avanzamento|25%}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVANZAMENTO 50% if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" avz ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" 50% ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-50%', 'javascript:addText("{{avanzamento|50%}}", "avanzamento 50% ", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fb/Button_50%25.png', '[avanzamento 50%]', '{{avanzamento|50%}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVANZAMENTO 75% if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" avz ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" 75% ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-75%', 'javascript:addText("{{avanzamento|75%}}", "avanzamento 75% ", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fb/Button_75%25.png', '[avanzamento 75%]', '{{avanzamento|75%}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVANZAMENTO 100% if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" avz ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" 100% ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-100%', 'javascript:addText("{{avanzamento|100%}}", "avanzamento 100% ", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ab/Button_100%25.png', '[avanzamento 100%]', '{{avanzamento|100%}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante ELENCO NUMERATO { if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" num ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" elen ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-num', 'javascript:addTextAtCursor("\\n# elemento 1\\n# elemento 2\\n# elemento 3", "", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/88/Btn_toolbar_enum.png', '[Di]', 'Elenco numerato'); qualcosa="si"; } // pulsante ELENCO PUNTATO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" punt ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" elen ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-punt', 'javascript:addTextAtCursor("\\n* elemento 1\\n* elemento 2\\n* elemento 3", "", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/11/Btn_toolbar_liste.png', '[Di]', 'Elenco puntato'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); } // pulsante CANCELLAZIONE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" canc ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Da cancellare}}", "cancellazione", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a5/Pulsante-cancsempl.gif', '[Canc]', '{{Da cancellare}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CANCELLA UTENTE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" caut ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{Avvisocancellautente|wikilink=[[Titolo_pagina]]}} ~~~~", "Avviso cancellazione utente")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/00/Pulsante-cancut.png', '[Canc]', '{{Avvisocancellautente|wikilink=[[Titolo_pagina]]}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CANCELLAZIONE IMMEDIATA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cimm ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Cancella subito}}", "Da cancellare subito", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8f/Pulsante-cancimm.png', '[Canc]', '{{Cancella subito}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante COPYVIOL if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cviol ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{ViolazioneCopyright|url=indirizzo_web_del_sito}}~~~~", "Avviso violazione di copyright")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/52/Pulsante_copyviol.png', '[Avv]', '{{ViolazioneCopyright|url=indirizzo_web_del_sito}}'); qualcosa="si"; } // pulsante CONTROLCOPY if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" cocp ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addText("{{Controlcopy|firma=~~~|motivo=probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale}}", "Controlcopy", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/75/Wiki_c_copy.gif', '[Vnd]', '{{Controlcopy|firma=~~~|motivo=probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale}}'); qualcosa="si"; } // pulsante UNVERIFIED if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" unv ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-unv', 'javascript:addTextAtCursor("{{Unverified}}", "Unverified")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e8/Pulsante_unverified.png', '[Uv]', '{{Unverified}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante AVVISO VANDALISMO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" avand ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{Vandalismo}}~~~~", "+Avviso vandalismo")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/64/Wiki_vand.gif', '[Avv]', '{{Vandalismo}}'); qualcosa="si"; } // pulsante AVVISO SPAM if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" spam ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{Spam}}~~~~", "Avviso spam")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/cb/Pulsante_spam.png', '[Avv]', '{{Spam}}'); qualcosa="si"; } // pulsante TEST if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" test ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{test}} ~~~~", "test")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/40/Wiki_test.GIF', '[Test]', '{{test}}'); qualcosa="si"; } // pulsante PROMOZIONALE { if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" prom ")!=-1)) addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{Promozionale}}~~~~", "Inserimento voce promozionale")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9d/Button_halt.png', '[prom]', '{{Promozionale}}~~~~'); qualcosa="si"; } // pulsante BENVENUTO { if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" benv ")!=-1)) addToolbarButton('tb-vnd', 'javascript:addTextAtCursor("{{utente:Wim_b/benv}}--~~~", "Benvenuto su it.wikibooks!")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/74/Pulsante_benvenuto.png', '[benv]', '{{subst:benve|~~~~}}'); qualcosa="si"; } // pulsante GRAZIE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" grz ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-gra', 'javascript:addTextAtCursor("{{grazie}} ~~~~", "grazie")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/23/Pulsante_grazie.png', '[Gr]', '{{grazie}}'); qualcosa="si"; } // pulsante FARLOCCO if (qualcosa.indexOf("si")!=-1) addToolbarButton('tb-far', "", 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Pulsante_Vuoto.png', '', ''); qualcosa="no"; // pulsante BLOCCO TOTALE NPOV if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" bnpov ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-bnp', 'javascript:addText("{{AvvisobloccoNPOV}}", "Blocco totale edit war", 0)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8f/Pulsante_nPOV.png', '[Avv]', '{{AvvisobloccoNPOV}}'); qualcosa="si"; } // pulsante VEDI ANCHE if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" vedan ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-van', 'javascript:addTextAtCursor("{{vedi anche|[[titolo della voce]]}}", "vedi anche")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Button_find.png', '[va]', '{{vedi anche}}'); qualcosa="si"; } // pulsante GALLERIA if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" gall ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-gal', 'javascript:addTextAtCursor("<gallery></gallery>", "galleria immagini")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Btn_toolbar_gallery.png', '[ga]', 'galleria immagini'); qualcosa="si"; } // pulsante REFERENCES if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" ref ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-gal', 'javascript:addTextAtCursor("<ref></ref>", "ref")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/79/Button_reflink.png', '[RF]', 'ref'); qualcosa="si"; } // pulsante INTERPROGETTO if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" ipro ")!=-1)) { addToolbarButton('tb-van', 'javascript:addTextAtCursor("{{interprogetto|nome del progetto=nome pagina}}", "interprogetto")', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Button_out_relevancy.png', '[in]', '{{interpprogetto}}'); qualcosa="si"; } } addLoadEvent(ToolbarButton); // Aggiunge indirizzi nella toolbar personale // code stolen from [[wikt:en:User:Hippietrail]] function addTools() { var myprefs = document.getElementById('pt-mycontris'); var newpt; var newa; var username = document.getElementById('pt-userpage').getElementsByTagName('a')[0].innerHTML; newpt = document.createElement('li'); newa = document.createElement('a'); newa.href='irc://irc.freenode.net/wikipedia-it' ; newa.appendChild(document.createTextNode('chat')); newpt.appendChild(newa); myprefs.parentNode.insertBefore(newpt, myprefs); } if (toLoad.indexOf(" chat ")!=-1) addOnloadHook(addTools); /**** Carica le funzioni personalizzate della toolbar ("WIKIPEDIA LINK","CATEGORIA","COMMENTO") ****/ if ((toLoad.indexOf(" tbar ")!=-1) || (toLoad.indexOf(" sta ")!=-1)) function addCustomButton(imageFile, speedTip, tagOpen, tagClose, sampleText) { mwCustomEditButtons[mwCustomEditButtons.length] = {"imageFile": imageFile, "speedTip": speedTip, "tagOpen": tagOpen, "tagClose": tagClose, "sampleText": sampleText}; } addCustomButton('http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/37/Btn_toolbar_commentaire.png','Commento',"<!--","-->",''); addCustomButton('http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7f/Button_link_to_Wikipedia.png','link a wikipedia'," [[w:","]]",'nome della pagina'); addCustomButton('http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Button_category03.png','Categoria',"[[Categoria:","]]",'nome della categoria'); toolbar.appendChild(image); /**** Fine ****/ // script "recent Senpaio" ver. 1.0<br/> // Vedi [[Utente:Senpai/monobook/recent2.js]], derivato dall'[[:en:User:Lupin/Anti-vandal_tool|Anti-vandal tool]] di [[:en:user:Lupin]]; tradotto ed adattato da [[Utente:Senpai]] e [[Utente:Valepert]] // <nowiki> if (toLoad.indexOf(" avan ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Senpai/monobook/recent2.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki> // script "Catwatch" ver. 1.0<br/> // Vedi [[Utente:Jalo/Catwatch.js]] // <nowiki> if (toLoad.indexOf(" cwtch ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikipedia:Monobook.js/Catwatch.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki> // script "ricerca in Namespace"<br/> // Vedi [[Utente:Jalo/namespaceSearch.js]], derivato dal tool di [[:en:User:Ilmari Karonen|Ilmari Karonen]]; tradotto ed adattato da [[Utente:Jalo|Jalo]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" nms ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikipedia:Monobook.js/namespaceSearch.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> // script "Popup di navigazione"<br/> // Vedi [[:en:User:Lupin/popups.js]] di [[:en:User:Lupin|Lupin]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:wim_b/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> // script "Command line"<br/> // Vedi [[Utente:Salvatore_Ingala/commandline.js]] di [[Utente:Salvatore_Ingala]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" cmd ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Salvatore_Ingala/commandline.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> // script "Quick Edit"<br/> // Vedi [[Wikipedia:Monobook.js/QuickEdit.js]] di [[:de:Benutzer:ASM]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" qed ")!=-1) document.writeln('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Monobook.js/QuickEdit.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // </nowiki></pre> Corso di francese/Pronuncia 10856 50154 2007-01-20T21:19:10Z Melamousse 1382 ==Pronuncia== Quando si legge il francese si deve fare attenzione a: ====nasali==== ====terminazione dei verbi==== ====ultime lettere delle parole==== ====eau, ai, eu,==== ====e accentate o non accentate==== Consultare l'alfabeto fonetico internazionale per una corretta pronuncia delle frasi http://it.wikipedia.org/wiki/Fonologia_e_ortografia_del_francese [[Categoria:Corso di francese|Pronuncia]] Pagina principale/Wikiversità 10857 49754 2007-01-19T17:10:42Z Pietrodn 211 +cat Noi, la comunità italiana di tutti i progetti [[w:Wikimedia|Wikimedia]], cerchiamo collaboratori per '''[[Wikiversità]]''', l'università libera. Wikiversità è una raccolta di corsi universitari sui quali ognuno può dare il suo contributo; gli ideali sono gli stessi di [[w:Wikipedia|Wikipedia]] e di tutti gli altri progetti Wikimedia. Attualmente Wikiversità è un progetto in stadio embrionale ospitato temporaneamente su Wikibooks; se riusciremo a raccogliere un buon numero di utenti interessati e a formare una solida comunità, potremo aprire un sito dedicato esclusivamente alla Wikiversità italiana e cominciare a lavorare. Se sei interessato, iscriviti [[Discussione:Wikiversità#Utenti interessati nella creazione di it.wikiversity|qui]]. Sei il benvenuto! <noinclude>[[Categoria:Template Pagina principale]]</noinclude> Utente:Cymon 10858 49579 2007-01-18T16:03:04Z Cymon 96 Ed eccomi qui..... giusto 2 righe: Mi chiamo Franco, sono uno studente universitario, e sto cercando (con altre persone) di creare il progetto della nuova Wikiversità! Contattami pure nella pagina di Discussione se hai bisogno di qualcosa :P <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div> {{Utente it}} {{Utente en-4}} {{Utente fr-1}} </div> Utente:Pietrodn/Sandbox/NewHome 10859 50461 2007-01-22T20:13:56Z Pietrodn 211 {| style="width:100%;" | colspan="3" style="color:#509090; font-size:250%; line-height:100%; text-align:center;" | [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] [[w:wikibooks|su Wikibooks]]<br />'''libri liberi''' che puoi leggere e modificare anche tu! |- | style="width:70%; vertical-align:top;" | {{/FinestraEssenziale |titolo=Presentazione |immagine=Crystal Clear action info.png |contenuto= {{:Pagina principale/Incipit}} }} <br /> {{/FinestraEssenziale |titolo=[[Wikiversità]] |immagine=Wikiversity-logo.svg |contenuto= {{:Pagina principale/Wikiversità}} }} <br /> {{/FinestraEssenziale |titolo=Portali |immagine=Crystal Clear app ksirtet.png |contenuto= {{:Pagina principale/Portali}} }} <br /> {{/FinestraEssenziale |titolo=Libreria |immagine=Nuvola apps bookcase.png |contenuto= {{:Pagina principale/Libreria}} {{:Pagina principale/Ripiani}} }} | style="width:2%;" | | style="width:30%; vertical-align:top;" | {{/FinestraEssenziale |titolo=Wikibooks |immagine=Wikibooks-logo.svg |contenuto= {{:Pagina principale/Comunità}} }} <br /> {{/FinestraEssenziale |titolo=[[Wikibooks:Libro del Mese|Libro del Mese]] |immagine=Wikimedaglia oro.png |contenuto= {{Wikibooks:Libro del Mese/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}}} }} <br /> {{/FinestraEssenziale |titolo=[[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] |immagine=Nuvola apps khelpcenter.png |contenuto= {{:Pagina principale/Aiuto}} }} <br /> {{/FinestraEssenziale |titolo=Comunità |immagine=Nuvola apps kuser.png |contenuto= {{:Pagina principale/Comunità italiana}} }} <br /> {{/FinestraEssenziale |titolo=[[Wikibooks:Collaborazione del Mese|Collaborazione del Mese]] |immagine=Applications-accessories.svg |contenuto= {{Wikibooks:Collaborazione del Mese/{{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}}} }} <br /> {{/FinestraEssenziale |titolo=[[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario|Il bibliotecario]] |immagine=Nuvola apps edu languages.png |contenuto= {{:Pagina principale/Bibliotecario}} }} |- | colspan="3" | {{:Pagina principale/Lingue}} {{:Pagina principale/Progetti}} |} Discussioni utente:Tosarelli1 10860 49495 2007-01-17T21:51:57Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 21:51, 17 gen 2007 (UTC)}} Universo 10861 49973 2007-01-20T10:55:11Z Pietrodn 211 aggiornato #[[Universo/Nozioni generali|Nozioni generali]] #[[Universo/Le galassie di Messier|Le galassie di Messier]] ##[[Universo/Le galassie di Messier/Galassie a spirale|Galassie a spirale]] ##[[Universo/Le galassie di Messier/Altre galassie|Altre galassie]] [[Categoria:Universo| ]] Universo/Nozioni generali 10862 49753 2007-01-19T17:08:40Z Pietrodn 211 +tl {{Universo}} ==Introduzione== Cercare di immaginare cosa sia l’universo mette a dura prova la nostra mente: distanze enormi, corpi celesti strani,alcuni veri e propri mostri, non sono facili da concepire. Comunque la convinzione che l’universo sia infinito oggi è messa in discussione. L’universo avrebbe un limite, così come il tempo. Assunto questo dato, possiamo provare a muoverci nello spazio partendo dalla Terra e procedendo per quadri, ognuno dei quali abbia un lato 100 volte maggiore del precedente, per scoprire tutto ciò che è contenuto nell’universo. [[Immagine:As08-16-2593.jpg|thumbnail|Pianeta Terra]] Nel primo quadro c’è dunque la '''Terra''' che ha un diametro di 12.742 Km, una situazione per noi molto facile da immaginare. Nel secondo quadro, con lato di 1,5 milioni di Km. la Terra è ridotta ad un punto e possiamo osservare la Luna e la sua orbita. A parte i satelliti artificiali, nient’altro si trova all’interno di questo quadro. Il terzo quadro con lato di 150 milioni di Km. comprende le orbite di '''Mercurio, Venere e Marte'''. Lo spazio tra i pianeti è occupato qua e là dagli asteroidi e possono essere presenti anche comete, ma esse sono solo ospiti di passaggio. Il quarto quadro ha un lato di 100 Unità Astronomiche. 1 U.A.= 150.000.000 km. Ora sono inclusi tutti i pianeti del [[Sistema solare]], ma restano fuori le regioni estreme, laddove il Sole non esercita più la sua attrazione. Il quinto quadro, 10.000 U.A., racchiude soltanto spazio quasi vuoto. Il Sole, visto dal bordo del quadro appare come una stella molto brillante, come se ne vedono tante da Terra nelle notti serene e limpide. Da qui in avanti le distanze diventano talmente enormi che le U.A. non bastano più. Ricorriamo perciò all’anno-luce. Un anno-luce corrisponde a 63.240 U.A. Volendo provare a calcolare quanti km. sono ci troveremmo di fronte a tanti, tanti zeri! E questo è niente; il prossimo quadro, infatti, ha il lato di 16 anni-luce. Il nostro Sole, adesso, è circondato da varie altre stelle, la maggior parte delle quali molto meno brillanti. In compenso spicca Sirio, la più luminosa dei nostri cieli e la più vicina tra quelle visibili ad occhio nudo. Il settimo quadro con lato di 1.600 a.l., racchiude centinaia di migliaia di stelle ( quelle visibili ad occhio nudo sono circa tremila ). Per avere una vaga idea della vastezza dello spazio in cui ci stiamo addentrando basta pensare che ogni stella dista dall’altra centinaia di migliaia di U.A. e questo quadro è solo l’1% della nostra galassia. Oltre alle stelle in questo quadro è racchiusa una nebulosa, '''M42''' in Orione. [[Immagine:Milky Way galaxy.jpg|thumb|left|Via Lattea]] L’ottavo quadro , 160.000 a.l. di lato, contiene l’intera Via Lattea più le sue galassie satelliti, tra le quali la Grande e la Piccola Nube di Magellano, visibili ad occhio nudo ma solo dall’emisfero meridionale. Il nono quadro ha un lato di 16 milioni di a.l. Ora la nostra galassia, che ha un diametro di 100.000 anni-luce, è un puntino in mezzo a dozzine di altre galassie, tutte legate tra di loro gravitazionalmente. Formano in pratica una famiglia che gli astronomi chiamano Gruppo Locale. Solo la galassia di Andromeda ( '''M31''' ) è paragonabile alla nostra per dimensioni, le altre sono molto più piccole. Il decimo quadro ha il lato di 2 miliardi di a.l. Al suo interno ci sono milioni di galassie, che sembrano sospese su un abisso senza fondo. Nonostante l’apparente disordine, le galassie non sono disposte casualmente ma in gruppi più o meno estesi, chiamati Superammassi. Ogni superammasso contiene piccoli ammassi come il Gruppo Locale. La nostra Via Lattea appartiene al superammasso della Vergine, che conta circa 3.000 galassie. Assunto che l’universo non è infinito, se espandiamo il lato del nostro quadro di venti volte, eccovi racchiuso l’intero universo. Le stime attuali dicono infatti che l’universo conosciuto ha un limite di 15 miliardi di a.l. Il limite è chiamato orizzonte degli eventi e corrisponde al tempo zero, cioè al momento in cui l’universo è nato. ==Origini dell'universo== Secondo la teoria meglio accreditata, l’universo sarebbe nato da una enorme esplosione chiamata '''Big Bang'''. Dunque esiste da un periodo finito di tempo. Ciò fa ritenere dunque che l’universo avrà anche una fine. Dal momento del Big Bang l’universo ha continuato ad espandersi e lo fa tuttora. Questo fa si che le galassie si allontanino una dall’altra. Pensiamo ora a questo fatto: se una galassia si trova a 15 miliardi di anni-luce, la luce per giungere a noi impiega appunto 15 miliardi di anni; ciò significa che quando guardiamo la galassia, la stiamo vedendo come era 15 miliardi di anni fa. Esplorare le profondità dello spazio è quindi come tornare indietro nel tempo. La nostra galassia esiste da 13 miliardi di anni. Osservare oggetti posti a quella distanza vuol dire vederli com’erano subito dopo la loro nascita ( ammesso, come si ritiene, che le galassie si siano formate più o meno tutte assieme ). Osservando regioni dello spazio più lontane di 15 miliardi di anni-luce non viene rilevato nulla, se non una radiazione di fondo. Ecco perché gli astronomi ritengono che l’universo ha una estensione definita dalla sua età. I suoi confini rappresentano un limite di tempo, quindi non è possibile guardare oltre l’inizio. Chiedersi poi cosa c’era "''PRIMA''" dell’universo, non ha senso poiché il tempo è cominciato con esso. [[Categoria:Universo|Nozioni generali]] Via Lattea/Catalogo di Messier/Ammassi aperti 10863 50665 2007-01-23T22:12:48Z Claudio 56 263 /* Osservazione */ ==M6== Oggetto osservato il 23 maggio 1764 descritto come “ammasso di piccole stelle tra il Sagittario e la coda dello Scorpione”. [[Immagine:Messier object 006.jpg|thumb|right|M6]] E’ posto ad una distanza di 2000 anni luce e ha magnitudine 5,3. Pare che fu osservato già nel 1650. E’ chiamato anche '''Ammasso farfalla''', perché la sua conformazione ricorda le ali aperte di una farfalla. Il suo diametro è di 20 anni-luce ed è formato da più di 100 stelle. La sua distanza è controversa, non facile da determinare in quanto M6 è posto in una zona fortemente oscurata dalle polveri interstellari. Le stime vanno da 1200 a 2000 anni-luce. La stella più brillante è una gigante gialla di mg. 6,1. Per trovarlo bisogna cercare le stelle ''lamba'' e ''ni'' ultime della coda dello Scorpione: '''M6''' si trova a 5° nord-nord-est. Il periodo migliore sono i giorni centrali di luglio. ===Osservazione=== *Posizione: nella costellazione dello Scorpione *Coordinate: Ascensione Retta= 17h 40,1m/ Declinazione= -32° 13’ *Dimensioni apparenti: 25’ A causa della sua forte declinazione negativa, alle nostre latitudini M6 si presenta molto basso sull’orizzonte e soprattutto in zone montagnose potrebbe non essere visibile. M6 si può già vedere ad occhio nudo in cieli molto scuri. Lo strumento più adatto all’osservazione è il binocolo, in quanto il telescopio “entrerebbe” troppo nell’ammasso mostrando così un rado campo di stelle. Per contro il telescopio permette di cogliere stelle fin oltre la decima magnitudine. Con un binocolo 8x40 l’ammasso è risolto in una ventina di stelle alcune delle quali molto brillanti. ==M7== Oggetto osservato il 23 maggio 1764 e descritto come “ammasso molto più grande del precedente ( M6 ). Appare ad occhio nudo come una nebulosità. [[Immagine:Messier object 007.jpg|thumbnail|M7]] '''M7''' dista 800 anni luce ed è di mg. 4,1. L’ammasso era già stato visto da '''Tolomeo''' nel 130 d.C. In seguito fu osservato da Hodierna che vi contò trenta stelle. Oggi sappiamo che M7 contiene un’ottantina di astri più luminosi della decima magnitudine. Ha un’estensione di 18 anni luce. L’ammasso si avvicina a noi alla velocità di 14 Km/s. La sua stella più luminosa è una gigante gialla di mg. 5,6. Contiene anche alcune stelle doppie visuali e 8 binarie ad eclisse risolvibili solo con lo spettroscopio. M7 si trova in piena Via Lattea e per trovarlo si possono seguire le stesse coordinate di M6 in quanto i due ammassi si trovano prospetticamente vicinissimi: cercando uno si finisce per vedere anche l’altro. ===Osservazione=== *Posizione: nella costellazione dello Scorpione *Coordinate: Ascensione Retta= 17h 53,9m./ Declinazione= -34° 49’ *Dimensioni apparenti: 80’ Come M6, anche M7 ha una declinazione negativa molto accentuata ( 2 gradi più di M6 ) e quindi alle nostre latitudini per una agevole osservazione occorrono orizzonti liberi da ostacoli. In condizioni ideali è già visibile ad occhio nudo. In un binocolo 8x40 si distinguono una trentina di stelle, mentre in binocoli più grossi è veramente affascinante anche se ancora non si riescono a risolvere tutte le stelle. Nei classici riflettori da 114 mm. la visione è stupenda ma avendo l’accortezza di usare bassi ingrandimenti per avere un grande campo visuale. Con telescopi superiori si arrivano a contare 60 stelle di cui le più brillanti sono tutte di colore bianco-azzurro. ==M11== ….. ==M16== ….. ==M18== ….. ==M21== ….. ==M23== ….. ==M25== …. ==M26== ….. ==M29== ….. ==M34== ….. ==M35== ….. ==M36== ….. ==M37== ….. ==M38== ….. ==M39== ….. ==M41== ….. ==M44== ….. ==M45== ….. ==M46== ….. ==M47== ….. ==M48== ….. ==M50== ….. ==M52== …. ==M67== ….. ==M93== …. ==M103== ….. [[Categoria:Via Lattea|Ammassi aperti]] Discussioni utente:Danivet 10864 49507 2007-01-17T22:59:36Z Otrebla86 873 Nuova pagina: {{benvenuto|--~~~~}} {{benvenuto|--[[Utente:Otrebla86|Otrebla86]] 22:59, 17 gen 2007 (UTC)}} Categoria:Biscotti 10867 49548 2007-01-18T12:31:27Z Absinthe 993 Questa categoria raccoglie tutte le ricette relative ai '''biscotti''' del '''[[Libro di cucina]]'''. [[Categoria:Dolci]] Libro di cucina/Ricette/Crema fritta 10868 49543 2007-01-18T12:20:59Z Absinthe 993 ha spostato Libro di cucina/Ricette/(Crema fritta) a Libro di cucina/Ricette/Crema fritta: parentesi non necessarie La crema fritta è una specialità del territorio di Ascoli Piceno. Nella tradizione solitamente si accompagna alle olive ascolane ripiene per gustare il connubio del dolce e del salato. ==Ingredienti== *6 tuorli d'uovo *2 cucchiai da tavola scarsi di farina per ogni uovo *1 piccolo pezzo di buccia di limone *1 cucchiaio scarso di zucchero *1 litro di latte * sale q.b. ===Panatura=== *farina *uova intere *pane grattugiato ==Preparazione== #Dopo aver miscelato tutti gli ingredienti cuocere la crema a fuoco bassissimo, girando sempre il composto evitando che si formino grumi. A cottura ultimata rimuovere la buccia del limone. #Ungere una superficie piana (acciaio o marmo) e stendere la crema uniformemente, avendo cura di darle uno spessore di pochi di centimetri. Una volta raffreddata e rappresa tagliare a tocchetti regolari. #Procedere con la stessa panatura delle olive ascolane, quindi: infarinare, passare nell'uovo battuto ed infine nel pane grattugiato. Con olio di oliva, ben caldo, si frigge per un paio di minuti in modo da conferire una leggera doratura. == Consigli == Si serve calda dopo aver avuto l'accortezza di togliere l'eccesso di olio della frittura con carta da cucina. [[Categoria:Dolci]] [[Categoria:Ricette regionali-Marche]] <!-- O una più specifica --> Discussione:Libro di cucina/Ricette/Crema fritta 10869 49545 2007-01-18T12:21:00Z Absinthe 993 ha spostato Discussione:Libro di cucina/Ricette/(Crema fritta) a Discussione:Libro di cucina/Ricette/Crema fritta: parentesi non necessarie {{crediti|http://laroccadiarquata.splinder.com|OTRS tkt #2006110810011951}} Discussione:Libro di cucina/Ricette/(Crema fritta) 10871 49546 2007-01-18T12:21:00Z Absinthe 993 ha spostato Discussione:Libro di cucina/Ricette/(Crema fritta) a Discussione:Libro di cucina/Ricette/Crema fritta: parentesi non necessarie #REDIRECT [[Discussione:Libro di cucina/Ricette/Crema fritta]] Discussioni utente:Botty 10873 50873 2007-01-26T13:58:39Z Diablo 348 /* Redirect */ {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:12, 18 gen 2007 (UTC)}} == Benvenuto == Aribenvenuto :). Tranquillo, [[q:Alessandro Manzoni|ognuno s'ingegna come può]], il tuo contributo è sicuramente apprezzato (e importante). Io direi che si può anche togliere il tempalte (cosa che puoi fare anche tu, appena hai terminato la traduzione), se poi vuoi fare un lavoro con i fiocchi, puoi tradurre [[:en:Chinese/About_Chinese|questa pagina]]. Tranquillo '''se puoi/vuoi''' :D. A presto buon lavoro! p.s: Ti segnalo [[:Categoria:Da_tradurre|questa]] categoria in cui ci sono le voci da tradurre. [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:08, 18 gen 2007 (UTC) == Redirect == Ciao, il template se non c'è si può benissimo importare da it.wiki :P (tranquillo ci penso io). Ti ho corretto il [[Aiuto:Redirect|redirect]], basta cliccare su '''Guida al libro''' (e venivi redirezionato su '''Fondamenti'''), da lì avresti premere il link ''(Reindirizzamento da Guida al libro)'', cliccare su modifica e eliminare il redirect <code><nowiki>#REDIRECT[[Corso di cinese/Fondamenti]]</nowiki></code> ; tutto ciò solo per farti capire come si fa :). A presto buon lavoro! Grazie per contribuire su [[Aiuto:It.wb|wikibooks]] :]. [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:35, 25 gen 2007 (UTC) :Macchè scoccia quando vuoi :), mi fa molto piacere :P. Per la tua gioia ho importato il template {{tl|unicode}}. A presto e buon lavoro! [[Utente:Diablo|Diablo]] 13:58, 26 gen 2007 (UTC) Informatica 10874 49571 2007-01-18T15:14:46Z Diablo 348 Redirect alla pagina [[Portale:Informatica]] #REDIRECT[[Portale:Informatica]] Discussioni Wikiversità:Facoltà di Filosofia 10875 49604 2007-01-18T18:32:56Z Cymon 96 Visto che sei dottorando in Belgio....tieni conto che in Italia la legge vigente sull'università è diversa dagli altri paesi ;) Specificatamente alla tua facoltà, Filosofia, ti consiglio di guardare qui: [http://www.miur.it/atti/2000/dm0804al3.pdf Guarda la classe di Laurea 29] [[Utente:Cymon|Cymon]] 16:20, 18 gen 2007 (UTC) Forse c'è un problema di nomenclatura più che altro ... fammici pensare. Credo che quello che ho chiamato "corso" debba piuttosto essere "materia", giusto? Comunque, le leggi, strettamente parlando, non c'entrano poi molto. Qui possiamo darci lo statuto che vogliamo. Siamo la wikiversità in lingua italiana, non di nazionalità italiana. Ovviamente vogliamo risultare comprensibili, riconoscibili e credibili come università virtuale, e quindi faremmo bene a tenere conto dell'ordinamento attuale di vari istituti. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 18:27, 18 gen 2007 (UTC) Beh, si intendevo questo....non dobbiamo seguirlo pedissequamente, ma comunque dobbiamo tenerne conto ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 18:32, 18 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Simot 10876 49588 2007-01-18T16:59:10Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:59, 18 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Cla2007 10877 49594 2007-01-18T17:16:33Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:16, 18 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Gabri985 10878 49609 2007-01-18T19:54:32Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:54, 18 gen 2007 (UTC)}} MediaWiki:Cascadeprotectedwarning 10879 49610 2007-01-15T21:52:09Z Pap3rinik traduco (nuovo) messaggio <strong>Attenzione: questa pagina è bloccata in modo che possa essere modificata soltanto dagli utenti che hanno permessi sufficienti. Ciò è dovuto al fatto che questa pagina è inclusa in una o più pagine, elencate qui di seguito, protette con l'opzione di protezione ricorsiva</strong>: MediaWiki:Cascadeprotected 10880 49612 2007-01-15T21:55:25Z Pap3rinik tradotto nuovo messaggio Su questa pagina non è possibile effettuare modifiche in quanto la stessa è inclusa in una o più pagine, elencate qui di seguito, che sono state protette con l'opzione di protezione ricorsiva: MediaWiki:Protect-summary-cascade 10881 49614 2007-01-15T22:25:44Z Pap3rinik tradotto nuovo messaggio ricorsiva MediaWiki:Protect-cascadeon 10882 49616 2007-01-15T22:19:48Z Pap3rinik tradotto nuovo messaggio Al momento questa pagina è bloccata, poiché inclusa nelle pagine indicate di seguito, sulle quali è stata attivata la protezione ricorsiva. È possibile modificare il livello di protezione di questa pagina ma il livello di protezione rimarrà quello definito dalla protezione ricorsiva, se la stessa non viene modificata. MediaWiki:Protect-cascade 10883 49618 2007-01-15T22:01:07Z Pap3rinik tradotto nuovo messaggio Protezione ricorsiva - protegge tutte le pagine incluse in questa pagina. Discussioni utente:Kikko9 10884 49624 2007-01-18T20:59:33Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:59, 18 gen 2007 (UTC)}} Galassie 10885 49727 2007-01-19T15:00:18Z Diablo 348 *[[Galassie/Nozioni generali|Nozioni generali]] *[[Galassie/Principali galassie in Andromeda| Principali galassie in Andromeda]] *[[Galassie/Principali galassie in Boote| Principali galassie in Boote]] *[[Galassie/Principali galassie in Cefeo| Principali galassie in Cefeo]] *[[Galassie/Principali galassie in Leone| Principali galassie in Leone]] *[[Galassie/Principali galassie in Orsa maggiore| Principali galassie in Orsa maggiore]] *[[Galassie/Principali galassie in …| Principali galassie in …]] [[Categoria:Galassie| ]] Sistema solare/Comete/Le comete famose 10886 49860 2007-01-19T21:54:34Z 82.60.50.191 *[[Sistema solare/Comete/Le comete famose/Bennet|Bennet]] *[[Sistema solare/Comete/Le comete famose/Encke|Encke]] *[[Sistema solare/Comete/Le comete famose/Hale-Bopp|Hale-Bopp]] *[[Sistema solare/Comete/Le comete famose/Halley|Halley]] *[[Sistema solare/Comete/Le comete famose/Hyakutake|Hyakutake]] *[[Sistema solare/Comete/Le comete famose/Ikeya-Seki|Ikeya-Seki]] *[[Sistema solare/Comete/Le comete famose/West|West]] *[[...]] [[Categoria:Sistema solare|Comete]] Categoria:Ricette dal mondo 10887 49635 2007-01-18T21:57:06Z Diablo 348 Nuova pagina: [[Categoria:Ricette]] [[Categoria:Ricette]] Sistema solare/Comete/Le comete famose/Hale-Bopp 10888 49722 2007-01-19T14:57:28Z Diablo 348 [[Immagine:Halebopp031197.jpg|thumb|left|Cometa Hale-Bopp]] La '''Hale-Bopp''' è una delle comete più brillanti del secolo appena passato, scoperta nel 1995 quando si trovava ancora aldi là dell’orbita di Giove. Era ben visibile ad occhio nudo, muovendosi tra le costellazioni del Cigno, della Lucertola e Andromeda. Il nucleo della Hale-Bopp misurava 40 Km., quindi si trattava di un corpo di grosse dimensioni. L’orbita era quasi perpendicolare a quella terrestre. Il passaggio al perielio avvenne nel 1997, mentre il suo afelio ( punto più distante dal Sole ) si trova a 50 miliardi di km. La cometa passò molto distante dalla Terra ( 195 milioni di km. ) ma si è mostrata comunque brillante e spettacolare a causa delle sue dimensioni. Si presentava sempre comunque bassa sull’orizzonte non alzandosi mai più di 20°, e quindi l’osservazione poteva essere disturbata dalla foschia, che comunque poteva essere effettuata comodamente anche con un binocolo. La Hale-Bopp tornerà fra 2400 anni. {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Sistema solare|Hale-Bopp]] Via Lattea/Catalogo di Messier/Ammassi globulari 10889 49725 2007-01-19T14:59:46Z Diablo 348 ==M2== Ammasso osservato l’11 settembre 1760, descritto come “nube priva di stelle, centro brillante circondato da alone”. [[Immagine:Messier2.jpg|thumb|right|M2]] Posto ad una distanza di 36.200 anni luce e con magnitudine di 6,3 fu scoperto da '''Maraldi''' nel 1746. Messier lo ritrovò nel 1760 ma fu Herschel 23 anni dopo a capire che si trattava di un ammasso globulare. Il diametro di M2 è di 150 anni-luce e contiene all’incirca 150.000 stelle. E’ uno dei più ricchi e compatti ammassi. La sue forma non è sferica ma piuttosto ellittica. Contiene 21 stelle variabili note. Il periodo in cui si può osservare è l’autunno. L’ammasso è posizionato circa 4° a Nord di ''beta acquari'' e circa 7° a ovest di ''alfa acquari''. ===Osservazione=== *Posizione: nella costellazione dell’Acquario *Coordinate: Ascensione Retta= 21h 23,5m/ Declinazione= -00° 49’ *Dimensioni: 12,9’ M2 è visibile ad occhio nudo ma solo in cieli veramente scuri e limpidi. Col binocolo è un batuffolo di luce di cui si può notare la condensazione centrale circondata da un alone. In telescopi di piccolo diametro si ha una buona veduta d’insieme ma ancora non si riesce a distinguere stelle. Con telescopi da 200mm a 200 ingrandimenti, si possono risolvere almeno un centinaio di stelle. Con un 300mm si ha una splendida visione di moltissime stelle di pari magnitudine. ==M3== ….. ==M4== ….. ==M5== ….. ==M9== ….. ==M10== ….. ==M12== ….. ==M13== ….. ==M14== ….. ==M15== ….. ==M19== ….. ==M22== ….. ==M28== ….. ==M30== ….. ==M53== ….. ==M54== ….. ==M55== ….. ==M56== ….. ==M62== ….. ==M68== ….. ==M69== ….. ==M70== ….. ==M71== ….. ==M72== ….. ==M75== …. ==M79== ….. ==M80== ….. ==M92== ….. ==M107== ….. [[Categoria:Via Lattea|Ammassi globulari]] Via Lattea/Catalogo di Messier/Altro 10890 49726 2007-01-19T15:00:05Z Diablo 348 ==M24== ….. ==M40== ….. ==M73== ….. [[Categoria:Via Lattea]] Utente:Progettualita/Sandbox 10891 50565 2007-01-23T16:37:09Z Progettualita 1282 /* Guardare le macchie in controluce */ ==Fisica ricreativa== ==Introduzione== Lo scopo di questo testo è di raccogliere piccoli temi/provocazioni di fisica ispirati a fenomeni che si possono incontrare nella quotidianità e non solo. Qualunque cosa abbia un profondo contenuto scientifico e sia al contempo strana, divertente o comunque degna di interesse ha diritto di cittadinanza qui. Il lettore è invitato a interrogare quanto più liberamente possibile la natura che lo circonda; ciascuno spunto di riflessione è comunque corredato di una serie di "domande possibili" per instradare discretamente l'attività di ricerca personale. ===I buoi morti dell'Orlando Furioso=== Leggiamo nel canto primo del capolavoro di Ariosto: <cite> Qual istordito e stupido aratore,<BR> poi ch'è passato il fulmine, si leva<BR> di là dove l'altissimo fragore<BR> appresso ai morti buoi steso l'aveva;<BR> che mira senza fronde e senza onore<BR> il pin che di lontan veder soleva:<BR> tal si levò il pagano a piè rimaso,<BR> Angelica presente al duro caso.<BR> </cite> Un fulmine colpisce un albero, stendendo a terra il contadino che si trova lì vicino assieme ai buoi. Ma, mentre il contadino si rialza, i buoi restano a terra morti. *Fisicamente è plausibile che quanto riferito avvenga davvero? O non si tratta piuttosto di uno dei tanti luoghi comuni della letteratura privi di un riscontro empirico? *Quale meccanismo (elettromagnetico) potrebbe causare la morte dei buoi, ma non dell'aratore? Si possono fare stime quantitative? *E' necessario che il contadino fosse sollevato da terra o comunque isolato? *La prima domanda ha senso, da un punto di vista metodologico? ===Arabeschi mobili nelle tende di raso=== Alcune tende leggere, con la stoffa che permette di vedere in trasparenza, danno luogo a complesse trame in chiaroscuro. Fasce parallele più chiare e più scure, cerchi concentrici, il tutto che si muove quando cambiamo, anche di poco, il punto da cui le osserviamo. *Succede sempre, o solo quando le tende sono piegate su se stesse in modo che uno strato si veda in trasparenza attraverso l'altro? *Gli arabeschi mobili si possono fotografare? *Quali tende lo fanno e quali no? Le tende colorate lo fanno allo stesso modo di quelle bianche? *Il fatto che gli arabeschi non siano variamente colorati (come avviene incece per le bolle) fa pensare che si possa escludere un effetto di interferenza o diffrazione della luce. Perchè? Ma allora qual è la loro origine? ===Il barometro di Goethe=== Si dice che Goethe, il grande letterato tedesco che passò alla storia per ben altre ragioni, abbia inventato un particolare modello di barometro, che oggi viene venduto in Italia da una nota catena di "giocattoli intelligenti" ed è un discreto oggetto d'arredamento. Si tratta di una boccia di vetro sferica, alla base della quale si innesta un cannello ricurvo, sempre di vetro, che risale esternamente lungo la boccia e termina in una ampollina di piccole dimensioni, aperta nella parte superiore. La boccia ed il cannello vengono riempiti d'acqua, ma non completamente, in modo che la parte superiore della boccia rimanga vuota (piena cioè d'aria). Tale serbatorio d'aria che si trova nella boccia è separato dall'atmosfera esterna, ma rimane in contatto meccanico con essa tramite la colonna d'acqua che la delimita e che risale lungo il cannello. *Se la pressione atmosferica scende, cosa fa l'acqua nel cannello? Sale o scende? *Il livello dell'acqua nella boccia e quello nel cannello sono sempre uguali? Lo sono almeno appena il barometro viene riempito? *Quali forze agiscono sull'acqua? *Appoggiando le mani sulla boccia posso far salire l'acqua nel cannello quanto voglio, anche fino a farla uscire. Perchè? *Posso "tarare" in qualche modo il barometro (ad esempio scegliendo quanta acqua mettere e/o riempiendolo in un giorno di pioggia piuttosto che in uno di sole, o viceversa)? *L'acqua può uscire dalla sommità del cannello in caso di brutto tempo? A cosa serve l'apollina (specie considerando che la pressione esercitata da una colonna di liquido sulla propria base dipende solo dall'altezza raggiunta)? ===Guardare le macchie in controluce=== Le macchie su superfici come pavimenti e tavoli possono passare inosservate se si cerca di individuarle guardando perpendicolarmente alla superficie. Hanno vita molto più difficile se si cercano guardando, come si dice, "in controluce". *E' davvero così? Come si può stabilire quantitativamente se è più facile infividuare le macchie in un modo oppure in un altro? *Il discorso vale allo stesso modo per tutti i tipi di macchia o solo per alcuni? *Si provi a spiegare il motivo di questo effetto tenendo conto che la riflettività dei materiali aumenta, in genere, per grandi angoli di incidenza della luce. ===Spingere o tirare?=== Trascinando un carrello molto carico su un terreno sconnesso, in particolare se ha le ruote piccole, si nota che è molto più semplice spostarlo tirandolo, piuttosto che spingendolo. *Che significa più facile? E' una questione di comodità d'uso o proprio di forza esercitata? *Si considerino le forze agenti sul carrello. Che momento meccanico hanno, rispetto ad un polo opportuno, nel caso in cui si spinge? Nel caso in cui si tira? Potrebbe essere questo a fare la differenza? Discussioni utente:Wim b/monobook.js 10892 49695 2007-01-19T00:43:37Z Wim b 832 Pagina svuotata completamente Utente:Wim b/monolibro3.js 10893 49937 2007-01-20T01:52:03Z Wim b 832 f//Add an "invert" button in Undeletion page (source: http://en.wikipedia.org/wiki/User:Cryptic/toggleundelete.js) function toggle_undelete() { var f = document.getElementById("undelete"); if (f) { var inputs = f.getElementsByTagName("input"); var i; for (i = 0; i < inputs.length; ++i) if (inputs[i].type == "checkbox") inputs[i].checked = !inputs[i].checked; } } function setup_toggle_undelete() { if (document.title.indexOf("Vedi e recupera pagine cancellate") == 0) { var f = document.getElementById("undelete"); if (f) { var h2 = f.getElementsByTagName("h2")[0]; if (h2) { var button = document.createElement('input'); button.type = "button"; button.value = "Inverti"; button.setAttribute('onClick', 'toggle_undelete()'); f.insertBefore(button, h2); } } } } addOnloadHook(setup_toggle_undelete); /* <nowiki> */ /** * Extra tabs for monobook skin * Forked from [[User:ABCD/monobook.js]] around April 2005 * Dual licensed under the GFDL and GPL * See also: [[User:JesseW/monobook.js]] * For italian translation [[it:Utente:Helios89/monobook.js]] */ /**** Initialise on window load ****/ if (window.addEventListener) window.addEventListener("load",myLoadFuncs,false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload",myLoadFuncs); else { window.previousLoadFunction = window.onload; window.onload = function() { window.previousLoadFunction(); myLoadFuncs(); } } /**** Load custom functions ****/ function myLoadFuncs() { // &action=purge addPurge(); // &section=0 addEditSection0(); // cause the personal menu looks bad changeLinks(); // because edit summaries are good addForceSummary(); // if this is VFD, add the show/hide thingies if(document.title.indexOf("Wikibooks:Pagine da cancellare") != -1 && document.title.indexOf("Editing ") != 0) vfdlinks(); // now add a million extra tabs morelinks(); // and some stuff for the sidebar addToolBoxLinks(); // for admins only... // if(document.title.indexOf("Confirm delete - Delete") == 0) addVfdLink(); // change the title of the edit link ta['ca-edit'] = ['e', 'Modifica questa pagina']; // re-render the title and accesskeys for stuff akeytt(); } /**** Extra tab adding ****/ function addEditSection0() { ta['ca-edit-0'] = ['', 'Modifica la sezione 0']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-edit'); if(!x) return; var y = document.createElement('LI'); y.id = 'ca-edit-0'; if(x.className == 'selected'){ if(/&action=edit&section=0$/.test(window.location.href)){ x.className = 'istalk'; y.className = 'selected'; } else { x.className = 'selected istalk'; } } else if(x.className == 'selected istalk'){ if(/&action=edit&section=0$/.test(window.location.href)){ x.className = 'istalk'; y.className = 'selected istalk'; } else { y.className = 'istalk'; } } else { y.className = x.className; x.className = 'istalk'; } var z = document.createElement('A'); if(x.children){ z.href = x.children[0].href + '&section=0'; z.appendChild(document.createTextNode('0')); y.appendChild(z); document.getElementById('p-cactions').children[1].insertBefore(y,x.nextSibling); }else{ z.href = x.childNodes[0].href + '&section=0'; z.appendChild(document.createTextNode('0')); y.appendChild(z); document.getElementById('p-cactions').childNodes[3].insertBefore(y,x.nextSibling); } } function addlilink(tabs, url, name, id){ var na = document.createElement('a'); na.href = url; na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.appendChild(na); tabs.appendChild(li); return li; } function addlimenu(tabs, name, id) { var na = document.createElement('a'); na.href = ''; var mn = document.createElement('ul'); na.appendChild(document.createTextNode(name)); var li = document.createElement('li'); li.id = id; li.className = 'tabmenu'; li.appendChild(na); li.appendChild(mn); tabs.appendChild(li); return li; } function addPurge() { ta['ca-purge'] = ['g', 'Purge the internal cache for this page']; if(!document.getElementById) return; var x = document.getElementById('ca-history'); var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(!x) return; if(x.children) x = x.children[0]; else x = x.childNodes[0]; addlilink(tabs, x.href.replace(/=history/, "=purge"), 'purge', 'ca-purge'); } function closevfd(bold, notbold) { var txt = document.editform.wpTextbox1; txt.value = "{{subst:vt}} '''" + bold + "'''" + notbold + ". &ndash; ~~~~\n" + txt.value + "\n{{subst:vb}}\n"; txt = document.editform.wpSummary; txt.value = "close discussion: " + bold + notbold; document.editform.wpWatchthis.checked = false; } function editSummary() { var txt = document.editform.wpTextbox1; document.editform.wpSummary.value = 'Edit summary'; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '{{subst:edit summary}} ~~~~'; txt.focus(); } function startThread() { var txt = document.editform.wpTextbox1; var which = prompt("Thread number?"); var now = new Date(); if(which < 10) which = '0' + which; var timestamp = now.getUTCFullYear() + ''; now.getUTCMonth() < 9 ? timestamp += '0' + (now.getUTCMonth() + 1) : timestamp += (now.getUTCMonth() + 1); now.getUTCDate() < 10 ? timestamp += '0' + now.getUTCDate() : timestamp += now.getUTCDate(); txt.value += '\n{{User talk:Alphax/' + timestamp + '-' + which + '}}'; document.editform.wpSummary.value = 'new thread'; } function welcomeMessage() { document.editform.wpSummary.value = 'Benvenuto nella Wikipedia'; var txt = document.editform.wpTextbox1; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '{{subst:User:Alphax/Welcome}} ~~~~'; txt.focus(); } function anonWelcome() { document.editform.wpSummary.value = 'Create an account!'; var txt = document.editform.wpTextbox1; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '{{subst:anon}} Thanks, ~~~~'; txt.focus(); } function replace() { var s = prompt("Search regexp?"); if(s){ var r = prompt("Replace regexp?"); var txt = document.editform.wpTextbox1; txt.value = txt.value.replace(new RegExp(s, "g"), r); } } function vfdresult() { var res = prompt("Result?"); var vfddate = prompt("Nomination date?"); if(!res) return; document.editform.wpSummary.value = 'VFD result - ' + res.replace(/'/g, ''); var txt = document.editform.wpTextbox1; if(txt.value.length > 0) txt.value += '\n'; txt.value += '==VFD==\nOn [[' + vfddate + ']] [[{{subst:CURRENTYEAR}}]], this article was nominated for deletion. The result was ' + res + '. See [[Wikipedia:Votes for deletion/{{subst:PAGENAME}}]] for a record of the discussion. &ndash; ~~~~'; txt.focus(); } function hidevfd() { var divs = document.getElementsByTagName("div"); for(var x = 0; x < divs.length; ++x) if(divs[x].className.indexOf("vfd") != -1) divs[x].style.display = "none"; document.getElementById('footer').style.display = 'none'; } function showvfd() { var divs = document.getElementsByTagName("div"); for(var x = 0; x < divs.length; ++x) if(divs[x].className.indexOf("vfd") != -1) divs[x].style.display = ""; document.getElementById('footer').style.display = ''; } function vfdlinks() { if(!document.getElementById) return; var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tabs, 'javascript:hidevfd()', 'hide closed', 'ca-hide'); ta['ca-hide'] = ['', 'Hide closed VFDs']; addlilink(tabs, 'javascript:showvfd()', 'show closed', 'ca-show'); ta['ca-show'] = ['', 'Show closed VFDs']; } function changeLinks() { if(!document.getElementById) return; // remove the "my" bits // add a clock var toplinks = document.getElementById('p-personal').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(toplinks, '', '', 'utcdate'); showtime(); } function addForceSummary(){ if(!/&action=edit/.test(window.location.href)) return; if(/&section=new/.test(window.location.href)) return; if(!document.forms.editform) return; document.forms.editform.wpSave.onclick = forceSummary; } function forceSummary(){ if(!document.forms.editform.wpSummary.value.replace(/^(?:\/\\*.*\\*\/)? *(.*) *$/,'$1')){ var r = prompt('Are you sure you want to submit without adding a summary?\nTo add a summary, type it in the box below:',document.forms.editform.wpSummary.value); if(r == null) return false; document.forms.editform.wpSummary.value = r; } return true; } function vfddelete(){ var form = document.forms.deleteconfirm; form.wpReason.value = '[[Wikipedia:Votes for deletion/' + unescape(window.location.href.replace(/^.*\?title=([^&]+)&action=delete.*$/, '$1').replace(/_/g, ' ')) + ']]'; form.wpConfirm.checked = true; } function morelinks(){ var tabs = document.getElementById('p-cactions').getElementsByTagName('ul')[0]; if(document.title.indexOf("Editing Wikipedia:Votes for deletion") == 0) { addlimenu(tabs, 'vfd actions', 'vfda'); var vfda = document.getElementById('vfda').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("keep", "")', 'keep', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("merge and redirect", " to [[" + prompt("Merge and redirect to?") + "]]")', 'merge', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("redirect", " to [[" + prompt("Redirect to?") + "]]")', 'redir', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("transwiki", " to " + prompt("Transwiki to?"))', 'trans', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("transwiki", " to Wiktionary")', 'wikt', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("speedy delete", "")', 'speedy', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd("delete", "")', 'del', ''); addlilink(vfda, 'javascript:closevfd(prompt("Result?"), "")', 'other', ''); addlilink(tabs, 'javascript:replace()', 'replace', ''); } else if(document.title.indexOf("Confirm delete - Delete") == 0) { addlilink(tabs, 'javascript:vfddelete()', 'vfd', ''); } else if(document.title.indexOf("Editing User talk:") == 0) { addlilink(tabs, 'javascript:replace()', 'replace', ''); addlimenu(tabs, 'talk messages', 'talkm'); var talkm = document.getElementById('talkm').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(talkm, 'javascript:welcomeMessage()', 'welcome', ''); addlilink(talkm, 'javascript:anonWelcome()', 'anon', ''); addlilink(talkm, 'javascript:startThread()', 'thread', ''); addlilink(talkm, 'javascript:editSummary()', 'summary', ''); } else if(document.title.indexOf("Editing ") == 0) { addlilink(tabs, 'javascript:replace()', 'replace', ''); addlilink(tabs, 'javascript:vfdresult()', 'vfd result', ''); } } function addToolBoxLinks() { var tb = document.getElementById('p-tb').getElementsByTagName('ul')[0]; addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Newpages', 'New pages', ''); addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Shortpages', 'Short pages', ''); addlilink(tb, '/wiki/Speciale:Log', 'Logs', ''); addlilink(tb, '/wiki/Template:Deletiontools', 'Deletion tools', ''); addlilink(tb, '/wiki/Wikipedia:Disambiguation_pages_with_links', 'Dab list', ''); addlilink(tb, '/wiki/Wikipedia:Template_messages/User_talk_namespace', 'Talk messages', ''); addlilink(tb, '/wiki/User_talk:Alphax/special', 'Special characters', ''); addlilink(tb, '/wiki/WP:ICT', 'Image Copyright tags', ''); } function showtime() { var timerID; var now = new Date(); var timeValue = now.toUTCString().replace(/GMT/, "UTC"); document.getElementById('utcdate').firstChild.innerHTML = timeValue; timerID = setTimeout('showtime()', 100); } // Returns <li><a href="url">name</a></li> function addlilink(url, name) { var na = document.createElement('a'); na.setAttribute('href', url); var txt = document.createTextNode(name); na.appendChild(txt); var li = document.createElement('li'); li.appendChild(na); return li; } // Adds a "blocklog" tab and fills in the username field on Speciale:Blockip, if a "&faketarget=username" is present. function do_blockip_stuff() { // focus on Reason field document.getElementsByName('wpBlockReason')[0].focus(); // Look for a &faketarget= for the username/ip var l = location.search.substring(1).split('&'); var target = ''; for (var i = 0; i < l.length; ++i) { var n = l[i].indexOf('='); if (l[i].substring(0, n) == 'faketarget') { target = l[i].substring(n + 1); break; } } if (target == '') return; // put account name in "IP Address/username" field var addr = document.getElementsByName('wpBlockAddress')[0]; addr.value = unescape(target); // add "blocklog" tab var c1 = document.getElementById('column-one'); var tabs = c1.getElementsByTagName('div')[0].getElementsByTagName('ul')[0]; tabs.appendChild(addlilink('/w/index.php?title=Special%3ALog&type=block&user=&page=User%3A' + target, 'blocklog')); } // Opens the block log in the current window, and Speciale:Blockip in a popup. // Width, height, top, and left are chosen for a 1600x1200 display. //function blockpage_and_log(target) //{ // window.open('Special_Blockip.html?foo=blarg&faketarget=' + target, 'Block', 'width=1600,height=600,top=600,left=0'); // document.location.href = 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=block&user=&page=Utente%3A' + target; //} // Adds "block" and "blocklog" tabs to User: and User talk: pages. function add_block_tab() { var c1 = document.getElementById('column-one'); var tabs = c1.getElementsByTagName('div')[0].getElementsByTagName('ul')[0]; // use the "edit this page" tab to get already-tidied url var editlk = document.getElementById('ca-edit').getElementsByTagName('a')[0].href; // cut everything up to "title=" from the start and everything past "&action=edit" from the end editlk = editlk.substring(editlk.indexOf('title=') + 6, editlk.lastIndexOf('&action=edit')); editlk = editlk.substring(editlk.indexOf(':') + 1); var slloc = editlk.indexOf('/'); if (slloc > 0) editlk = editlk.substring(0, slloc); // add "block" tab tabs.appendChild(addlilink('/w/index.php?title=Special%3ABlockip&faketarget=' + editlk, 'block')); // To open the block page and block log simultaneously, replace the above line with: // tabs.appendChild(addlilink('javascript:blockpage_and_log("' + editlk + '")', 'Block')); // and uncomment the blockpage_and_log() function above. // add "blocklog" tab tabs.appendChild(addlilink('/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=block&user=&page=Utente%3A' + editlk, 'blocklog')); //add "contributions" tab tabs.appendChild(addlilink('/w/wiki.phtml?title=Speciale:Contributions&target=User%3A' + editlk, 'contributions')); } function do_onload() { if (document.title.indexOf('User:') == 0 || document.title.indexOf('User talk:') == 0) add_block_tab(); else if (document.title.indexOf('Block user') == 0) // could stand to be more robust do_blockip_stuff(); } if (window.addEventListener) window.addEventListener("load", do_onload, false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload", do_onload); if ( document.createElement && window.addEventListener ) { function SoFixItInit() // pre-load, (don't want to slow down loading of article's content, though) { } function SoFixItLoad() // post-load { UserMenu = new PortletMenu( 'p-personal' ); PageMenu = new PortletMenu( 'p-cactions' ); NavMenu = new PortletMenu( 'p-navigation' ); ToolMenu = new PortletMenu( 'p-tb' ); // This is inefficient and not particularly robust. // This comes first, I want this link to come up as // fast as possible. // function GetByClass( sElem, sClass ) { var i, a2 = [], a = document.getElementsByTagName( sElem ); for ( i = 0; i < a.length; i++ ) if ( a[ i ].className == sClass ) a2.push( a[ i ] ); return a2; } var a, td = GetByClass( 'td', 'diff-otitle' ); if ( ( td = td[ 0 ] ) && ( a = td.getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ] ) ) a.href = a.href + '&action=edit'; // need to change text, later var userName = UserMenu.getText( 'pt-userpage' ); // personal (top-most) menu // // Func Talk Prefs Watch List Edits Kate Logs #IRC Out // UserMenu.setText( 'pt-mytalk' , 'le mie discussioni' ); UserMenu.setText( 'pt-preferences', 'preferenze' ); UserMenu.setText( 'pt-watchlist' , 'osservati speciali' ); UserMenu.setText( 'pt-mycontris' , 'miei contributi' ); UserMenu.setText( 'pt-logout' , 'esci' ); // UserMenu.setHref( 'pt-mycontris', 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:Contributions&target=' + userName + '&offset=0&limit=500' ); // // // it seems there is a stylesheet that makes them lowercase // // ok, the lowercased menu items are starting to really bug me: // document.getElementById( 'p-personal' ).getElementsByTagName( 'ul' )[0].style.textTransform = 'none'; // UserMenu.insertBefore( 'pt-logout' , 'pt-logs', 'log', '/w/index.php?title=Special%3ALog&user=' + userName ); UserMenu.insertBefore( 'pt-logs' , 'pt-kate', 'n° edit', 'javascript:void InlineKate( "' + userName + '" )' ); // so I always know what time it is in UTC land: // UserMenu.append( 'pt-utc', UTCTime(), 'javascript:void UserMenu.setText("pt-utc",UTCTime())' ); // article-actions menu, (the "tabs") // if ( PageMenu[ 'ca-history' ] ) // theory: if it has a history tab, then it's purgable { PageMenu.insertBefore( 'ca-history', 'ca-lastdiff', 'Ultima modifica', PageMenu.getHref( 'ca-history' ).replace( /action=history/, 'diff=0' ) ); PageMenu.append( 'ca-purge', 'Purga', PageMenu.getHref( 'ca-history' ).replace( /action=history/, 'action=purge' ) ); } var x = 1; NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Amministratori', '/wiki/Wikibooks:Amministratori' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Log', '/wiki/Speciale:Log' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Pagine da cancellare', '/wiki/Wikibooks:Pagine_da_cancellare' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Da cancellare subito', '/wiki/Categoria:Da cancellare subito' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Sondaggi', '/wiki/Wikibooks:Sondaggi' ); // NavMenu.append( 'n-' + x++, 'BimBot', '/wiki/Utente:BimBot' ); NavMenu.append( 'n-' + x++, 'Sandbox', '/wiki/Utente:Diablo/sandbox' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Tutte le pagine', '/wiki/Speciale:Allpages' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Redirect doppi', '/wiki/Speciale:DoubleRedirects' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Redirect spezzati', '/wiki/Speciale:BrokenRedirects' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Categorie', '/wiki/Speciale:Categories' ); ToolMenu.append( 'n-' + x++, 'Mediawiki', '/wiki/Speciale:Allmessages' ); } function PortletMenu( id ) // constructor { this.menu = document.getElementById( id ); this.list = this.menu.getElementsByTagName( 'ul' )[ 0 ]; // bypass "<h5>Views</h5>", etc. // sigh...as far as I can figure, there is empty whitespace being treated // as TextNodes.... // var LIs = this.list.getElementsByTagName( 'li' ); for ( var i = 0; i < LIs.length; i++ ) { this[ LIs[ i ].id ] = LIs[ i ]; } this.newItem = function( id, txt, url ) { var li = document.createElement( 'li' ); li.id = id; var a = document.createElement( 'a' ); a.href = url; a.appendChild( document.createTextNode( txt ) ); li.appendChild( a ); this[ id ] = li; // watch this!!! return li; } this.append = function( id, txt, url ) { this.list.appendChild( this.newItem( id, txt, url ) ); } this.insertBefore = function( old, id, txt, url ) { this.list.insertBefore( this.newItem( id, txt, url ), this[ old ] ); } // the ByTagName here is a bit annoying, but in Safari, I was picking // up TextNodes by using this[ id ].firstChild.firstChild // this.getText = function( id ) { return this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].firstChild.data } this.setText = function( id, txt ) { this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].firstChild.data = txt } this.getHref = function( id ) { return this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].href } this.setHref = function( id, url ) { this[ id ].getElementsByTagName( 'a' )[ 0 ].href = url } // I add em as I need em.... } function InlineKate( user ) { var kate = 'http://tools.wikimedia.de/~kate/cgi-bin/count_edits?dbname=itwikibooks_p&user=' + user; var div = document.createElement( 'div' ); div.id = 'inlineKateDiv'; div.style.position = 'absolute'; div.style.zIndex = 1000; div.style.left = '5px'; div.style.top = '5px'; div.style.backgroundColor = '#FFFFFF'; div.style.borderStyle = 'solid'; div.style.borderWidth = ' medium'; div.style.borderColor = '#000000'; var top = document.createElement( 'div' ); top.id = 'inlineKateTop'; top.style.textAlign = 'right'; top.style.margin = '8px'; top.style.backgroundColor = '#DDDDDD'; var a = document.createElement( 'a' ); a.appendChild( document.createTextNode( "Go to Kate's" ) ); a.href = kate; a.target = '_parent'; a.style.margin = '8px'; top.appendChild( a ); a = document.createElement( 'a' ); a.appendChild( document.createTextNode( 'Close' ) ); a.href = "javascript:void RemoveNode('inlineKateDiv')"; a.style.margin = '8px'; top.appendChild( a ); div.appendChild( top ); var iframe = document.createElement( 'iframe' ); iframe.id = 'inlineKateBot'; iframe.style.width = '400px'; iframe.style.height = '600px'; iframe.style.margin = '8px'; iframe.style.borderStyle = 'solid'; iframe.style.borderWidth = 'thin'; iframe.style.borderColor = '#000000'; iframe.src = kate; div.appendChild( iframe ); document.body.appendChild( div ); } function RemoveNode( id ) { var node = document.getElementById( id ) node.parentNode.removeChild( node ); } function UTCTime() { // Get a date stamp for the time in UTC-land. // // for the future: a format arg // var s = '', d = new Date(), a = 'Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic'.split(' '); return d.getUTCDate() + ' ' + a[ d.getUTCMonth() ] + ' ' + d.getUTCFullYear() + ' ' + ( '0' + d.getHours() ).substr( -2 ) + ':' + ( '0' + d.getMinutes() ).substr( -2 ) + ' ' + 'UTC'; } SoFixItInit(); window.addEventListener( 'load', SoFixItLoad, false ); } // Vedi [[Utente:Timendum/Javascript]] //<pre> // <nowiki> // ToolbarButton var dell = "med hr sig"; var agg = "sign strk und sml pre stu tmpl ttl voto vedi gall wik aiu ctrl coll unv bloc ben ava typo"; // WikiSign var wikisign_pre = '~~~ '; var wikisign_post = '~~~~~'; document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:The Doc/Toolbar.js&amp;action=raw&amp;ctype=text/javascript&amp;dontcountme=s"></script>'); // ************************************************************************************************ // </nowiki> //</pre> /* </nowiki> */ Utente:Wim b/strumentiextra.js 10894 50177 2007-01-21T00:02:56Z Wim b 832 // La parte di script per l'estensione del box strumenti è opera di [[Utente:Timendum]] // (un sentito ringraziamento) :-) if ((toLoad.indexOf(" stex ")!=-1)) function morelinks() { var tabs = document.getElementById('p-cactions').cloneNode(true); tabs.id = 'mytabs'; var listitems = tabs.getElementsByTagName('LI'); for (i=0;i<listitems.length;i++) { if(listitems[i].id) listitems[i].id = 'mytabs-' + listitems[i].id; } document.getElementById('column-content').appendChild(tabs); var boxclone = document.createElement("div"); boxclone.id = 'p-navclone'; boxclone.setAttribute("class","portlet"); var titolo = document.createElement("h5"); titolo.innerHTML = "strumenti extra"; boxclone.appendChild(titolo); var corpo = document.createElement("div"); corpo.setAttribute("class","pBody"); var list_ul = document.createElement("ul"); var list_a = document.createElement("li"); list_a.id = 'v-sandbox2'; var link_a = document.createElement("a"); link_a.href = '/wiki/Utente:Wim_b/Sandbox2'; link_a.innerHTML = 'Seconda Sandbox'; list_a.appendChild(link_a); list_ul.appendChild(list_a); var list_b = document.createElement("li"); list_b.id = '?'; var link_b = document.createElement("a"); link_b.href = '?'; link_b.innerHTML = '?'; list_b.appendChild(link_b); list_ul.appendChild(list_b); var list_c = document.createElement("li"); list_c.id = '??'; var link_c = document.createElement("a"); link_c.href = '??'; link_c.innerHTML = '??'; list_c.appendChild(link_c); list_ul.appendChild(list_c); var list_d = document.createElement("li"); list_d.id = '???'; var link_d = document.createElement("a"); link_d.href = '???'; link_d.innerHTML = '???'; list_d.appendChild(link_d); list_ul.appendChild(list_d); var list_e = document.createElement("li"); list_e.id = 'v-????'; var link_e = document.createElement("a"); link_e.href = '????'; link_e.innerHTML = '????'; list_e.appendChild(link_e); list_ul.appendChild(list_e); var list_f = document.createElement("li"); list_f.id = 'v-?????'; var link_f = document.createElement("a"); link_f.href = '?????'; link_f.innerHTML = '?????'; list_f.appendChild(link_f); list_ul.appendChild(list_f); var list_g = document.createElement("li"); list_g.id = 'v-Roccia'; var link_g = document.createElement("a"); link_g.href = 'http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_roccia'; link_g.innerHTML = 'Corso di roccia'; list_g.appendChild(link_g); list_ul.appendChild(list_g); var list_h = document.createElement("li"); list_h.id = 'v-Wikipedia'; var link_h = document.createElement("a"); link_h.href = 'http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale'; link_h.innerHTML = 'Wikipedia'; list_h.appendChild(link_h); list_ul.appendChild(list_h); var list_i = document.createElement("li"); list_i.id = 'v-Wikiquote'; var link_i = document.createElement("a"); link_i.href = 'http://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale'; link_i.innerHTML = 'Wikiquote'; list_i.appendChild(link_i); list_ul.appendChild(list_i); var list_l = document.createElement("li"); list_l.id = 'v-Commons'; var link_l = document.createElement("a"); link_l.href = 'http://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page'; link_l.innerHTML = 'Commons'; list_l.appendChild(link_l); list_ul.appendChild(list_l); corpo.appendChild(list_ul); boxclone.appendChild(corpo); document.getElementById("column-one").appendChild(boxclone); } /* if (window.addEventListener) window.addEventListener("load",morelinks,false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload",morelinks); */ addLoadEvent(morelinks); Discussioni utente:Piccolosocrate 10896 49721 2007-01-19T14:56:48Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:56, 19 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Marco.can 10897 49742 2007-01-19T15:56:18Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:56, 19 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Kkhaled 10898 49747 2007-01-19T16:53:03Z The Doc 254 Benvenuto su it.wikibooks! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:the Doc|post...]]</font> 16:53, 19 gen 2007 (UTC){{{1|}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Categoria:Universo 10899 49751 2007-01-19T17:07:05Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Universo]]'''. [[Categoria:Astronomia]] Template:Universo 10900 49972 2007-01-20T10:53:20Z Pietrodn 211 aggiornato {{Sommario|titolo=Universo|contenuto= [[Universo/Nozioni generali|Nozioni generali]] &middot; '''[[Universo/Le galassie di Messier|Le galassie di Messier]]''': [[Universo/Le galassie di Messier/Galassie a spirale|Galassie a spirale]], [[Universo/Le galassie di Messier/Altre galassie|Altre galassie]] }}<noinclude>[[Categoria:Universo]][[Categoria:Template di navigazione|Universo]]</noinclude> Categoria:Galassie 10901 49756 2007-01-19T17:14:15Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Galassie]]'''. [[Categoria:Astronomia]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Galassie]]'''. [[Categoria:Astronomia]] Categoria:Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa 10902 49759 2007-01-19T17:18:14Z Pietrodn 211 Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa]]'''. [[Categoria:Ripiano varie]] Utente:Sommacal Alfonso/Sandbox 10903 50054 2007-01-20T12:53:14Z Sommacal Alfonso 1130 Ringrazio dell'avvertimento. Come suggeritomi, ed il suggerimento mi sembra ragionevole, non proseguiro il lavoro attorno alla "meccanica razionale". Solamente ci tengo a richiamare l'attenzione sul semplice fatto che nella bibliografia scientifica tutti i libri si assomigliano: la sola differenza sta nella esposizione e non nel contenuto. Penso che questa ultima affermazione sia corretta e possa essere condivisa. 17:38, 19 gen 2007 (UTC) ==Meccanica razionale== Il mio carattere è molto remissivo, e non vi dico quanto mi dispiaccia contraddire gli altri. Arrivo quasi sempre a redimere le situazioni ma quasi sempre cedendo benevomente. Ripensando alla "meccanica razionale" sono giunto a pormi una domanda: L'articolo è inteso per WIKIBOOBS che ha per finalità rendere reperibili dei testi, annotazioni, richiami od altro. Uno studente di ingegneria che debba presentarsi agli esami di meccanica razionale evidentemente fruga in Wikipedia alla ricerca di un testo o dispensa di meccanica razionale, e giammai si rivolgera ai testi di fisica per prepararsi in meccanica razionale, pur sapendo che nei testi di fisica esiste anche la meccanica. La meccanica razionale tratta l'argomento meccanica in maniera particolare ed è orientata ad una trattazione professionale che non trova riscontro nei testi di Fisica che, pur trattano gli stessi argomenti, li tratta su basi concettualmente differenti. I testi di fisica vanno bene per chi studia o si interessa di fisica. Detto ciò, pure consapevole del potenziale rigetto del mio lavoro, proverò a coninuare, e ciò faccio, non a vilipendio del giudizio che mi raccomanda di smettere ma, a mio giudizio pur sempre sindacabile, nell'interesse dell'utenza.[[Utente:Sommacal Alfonso|Sommacal Alfonso]] 12:53, 20 gen 2007 (UTC) Immagine:Scheenshoot wikibooks.png 10904 51044 2007-01-26T23:39:54Z Wim b 832 Screenshoot delle modifiche fatte al monobook.js (toolbar e strumenti vari) dall'[[utente:Wim_b]] {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Screen strumenti extra.PNG 10905 51045 2007-01-26T23:40:10Z Wim b 832 screenshot del menù strumenti extra aggiunto con la modifica al monobook.js {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Utente:Wim b/cologneblue.js 10906 49786 2007-01-19T18:29:36Z Wim b 832 Nuova pagina: /* <pre> */ /* tooltips and access keys */ ta = new Object(); ta['pt-userpage'] = new Array('.','La mia pagina utente'); ta['pt-anonuserpage'] = new Array('.','La pagina utente dell\'... /* <pre> */ /* tooltips and access keys */ ta = new Object(); ta['pt-userpage'] = new Array('.','La mia pagina utente'); ta['pt-anonuserpage'] = new Array('.','La pagina utente dell\'ip che stai usando'); ta['pt-mytalk'] = new Array('n','Le mie discussioni'); ta['pt-anontalk'] = new Array('n','Discussioni riguardo le modifiche fatte da questo ip'); ta['pt-preferences'] = new Array('','Le mie preferenze'); ta['pt-watchlist'] = new Array('l','La lista delle pagine che stai tenendo sotto sorveglianza.'); ta['pt-mycontris'] = new Array('y','La lista dei miei contributi'); ta['pt-login'] = new Array('o','Ti consigliamo di registrarti, ma non è obbligatorio.'); ta['pt-anonlogin'] = new Array('o','Ti consigliamo di registrarti, ma non è obbligatorio.'); ta['pt-logout'] = new Array('o','Log out (esci)'); ta['ca-talk'] = new Array('t','Vedi le discussioni relative alla voce'); ta['ca-edit'] = new Array('e','Puoi modificare questa pagina. Per favore usa il bottone di anteprima prima di salvare.'); ta['ca-addsection'] = new Array('+','Aggiungi un commento a questa discussione.'); ta['ca-viewsource'] = new Array('e','Questa pagina è protetta, ma puoi vedere il suo codice sorgente.'); ta['ca-history'] = new Array('h','Versioni precedenti di questa pagina.'); ta['ca-protect'] = new Array('=','Proteggi questa pagina'); ta['ca-delete'] = new Array('d','Cancella questa pagina'); ta['ca-undelete'] = new Array('d','Ripristina la pagina com\'era prima della cancellazione'); ta['ca-move'] = new Array('m','Sposta questa pagina ad un altro titolo'); ta['ca-nomove'] = new Array('','Non hai il permesso di spostare questa pagina'); ta['ca-watch'] = new Array('w','Aggiungi questa pagina all\'elenco delle pagine che tieni sotto sorveglianza'); ta['ca-unwatch'] = new Array('w','Togli questa pagina dall\'elenco delle pagine che tieni sotto sorveglianza'); ta['search'] = new Array('f','Cerca questa wiki'); ta['p-logo'] = new Array('','Pagina Principale'); ta['n-mainpage'] = new Array('z','Visita la Pagina Principale'); ta['n-portal'] = new Array('','Descrizione del progetto, cosa puoi fare, e dove trovare le cose'); ta['n-sitesupport'] = new Array('','Aiutaci'); ta['n-recentchanges'] = new Array('r','La lista delle ultime modifiche a questa wiki.'); ta['n-randompage'] = new Array('x','Mostra una pagina a caso'); ta['n-help'] = new Array('a','Pagine di aiuto, manuale, domande frequenti'); ta['n-villagepump'] = new Array('b','Per discutere di Wikipedia'); ta['n-gazzettino'] = new Array('','Per vedere gli ultimi avvenimenti di Wikipedia'); ta['n-contatti'] = new Array('','I contatti di Wikipedia e Wikimedia italia'); ta['n-vetrina'] = new Array('v','Le migliori voci di Wikipedia'); ta['n-currentevents'] = new Array('','Eventi di attualità'); ta['t-whatlinkshere'] = new Array('j','Lista di tutte le pagine che portano a questa'); ta['t-recentchangeslinked'] = new Array('k','Lista delle ultime modifiche alle pagine linkate da questa.'); ta['feed-rss'] = new Array('','feed RSS per questa pagina'); ta['feed-atom'] = new Array('','feed Atom per questa pagina'); ta['t-contributions'] = new Array('','Lista dei contributi di questo utente'); ta['t-emailuser'] = new Array('','Manda un\'E.mail a questo utente'); ta['t-upload'] = new Array('u','Carica immagini o file multimediali su wikipedia'); ta['t-specialpages'] = new Array('q','Lista di tutte le pagine speciali'); ta['ca-nstab-main'] = new Array('c','Vedi la voce relativa'); ta['ca-nstab-user'] = new Array('c','Vedi la pagina utente'); ta['ca-nstab-media'] = new Array('c','Vedi la pagina del file multimediale'); ta['ca-nstab-special'] = new Array('','Questa è una pagina speciale, non può essere modificata.'); ta['ca-nstab-wp'] = new Array('','Vedi la pagina del progetto'); ta['ca-nstab-image'] = new Array('c','Vedi la pagina dell\'immagine'); ta['ca-nstab-mediawiki'] = new Array('c','Vedi il messaggio di sistema'); ta['ca-nstab-template'] = new Array('c','Vedi il template'); ta['ca-nstab-help'] = new Array('c','Vedi la pagina di aiuto'); ta['ca-nstab-category'] = new Array('c','Vedi la pagina della categoria'); ta['ca-nstab-portal'] = new Array('c','Vedi il portale'); // BEGIN Enable multiple onload functions // setup onload functions this way: // aOnloadFunctions[aOnloadFunctions.length] = function_name; // without brackets! if (!window.aOnloadFunctions) { var aOnloadFunctions = new Array(); } window.onload = function() { if (window.aOnloadFunctions) { for (var _i=0; _i<aOnloadFunctions.length; _i++) { aOnloadFunctions[_i](); } } } // END Enable multiple onload functions /*** Collegamento diretto alla pagina di upload di Commons nel menu di sinistra, da WP:PT */ function linkUploadToCommons() { if (document.getElementById("carrega-para-commons")) return; var li_carrega = document.getElementById("t-upload"); if (!li_carrega) return; var afegit = li_carrega.nextSibling; var ul_eines = li_carrega.parentNode; var li = document.createElement("li"); li.id = "carrega-para-commons"; li.innerHTML = '<a href="http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Upload">Carica su Commons</a>'; if (afegit) ul_eines.insertBefore(li, afegit); else ul_eines.appendChild(li); } addLoadEvent(linkUploadToCommons); /*** Fine del collegamento diretto alla pagina di upload di Commons */ function addLoadEvent(func) { if (window.addEventListener) window.addEventListener("load", func, false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload", func); } function LinkAdQ() { // iterate over all <span>-elements for(var i=0; a = document.getElementsByTagName("span")[i]; i++) { // if found a AdQ span if(a.className == "AdQ") { // iterate over all <li>-elements for(var j=0; b = document.getElementsByTagName("li")[j]; j++) { // if found a AdQ link if(b.className == "interwiki-" + a.id) { b.style.padding = "0 0 0 16px"; b.style.backgroundImage = "url('http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/34/Stellina.png')"; b.style.backgroundRepeat = "no-repeat"; b.title = "Link ad una voce di qualità"; } } } } } addLoadEvent(LinkAdQ); // BEGIN Dynamic Navigation Bars // set up the words in your language var NavigationBarHide = '▲ Nascondi'; var NavigationBarShow = '▼ Espandi'; // set up max count of Navigation Bars on page, // if there are more, all will be hidden // NavigationBarShowDefault = 0; // all bars will be hidden // NavigationBarShowDefault = 1; // on pages with more than 1 bar all bars will be hidden var NavigationBarShowDefault = 0; // shows and hides content and picture (if available) of navigation bars // Parameters: // indexNavigationBar: the index of navigation bar to be toggled function toggleNavigationBar(indexNavigationBar) { var NavToggle = document.getElementById("NavToggle" + indexNavigationBar); var NavFrame = document.getElementById("NavFrame" + indexNavigationBar); if (!NavFrame || !NavToggle) { return false; } // if shown now if (NavToggle.firstChild.data == NavigationBarHide) { for ( var NavChild = NavFrame.firstChild; NavChild != null; NavChild = NavChild.nextSibling ) { if (NavChild.className == 'NavPic') { NavChild.style.display = 'none'; } if (NavChild.className == 'NavContent') { NavChild.style.display = 'none'; } if (NavChild.className == 'NavToggle') { NavChild.firstChild.data = NavigationBarShow; } } // if hidden now } else if (NavToggle.firstChild.data == NavigationBarShow) { for ( var NavChild = NavFrame.firstChild; NavChild != null; NavChild = NavChild.nextSibling ) { if (NavChild.className == 'NavPic') { NavChild.style.display = 'block'; } if (NavChild.className == 'NavContent') { NavChild.style.display = 'block'; } if (NavChild.className == 'NavToggle') { NavChild.firstChild.data = NavigationBarHide; } } } } // adds show/hide-button to navigation bars function createNavigationBarToggleButton() { var indexNavigationBar = 0; // iterate over all < div >-elements for( var i=0; NavFrame = document.getElementsByTagName("div")[i]; i++ ) { // if found a navigation bar if (NavFrame.className == "NavFrame") { indexNavigationBar++; var NavToggle = document.createElement("a"); NavToggle.className = 'NavToggle'; NavToggle.setAttribute('id', 'NavToggle' + indexNavigationBar); NavToggle.setAttribute('href', 'javascript:toggleNavigationBar(' + indexNavigationBar + ');'); var NavToggleText = document.createTextNode(NavigationBarHide); NavToggle.appendChild(NavToggleText); // add NavToggle-Button as first div-element // in < div class="NavFrame" > NavFrame.insertBefore( NavToggle, NavFrame.firstChild ); NavFrame.setAttribute('id', 'NavFrame' + indexNavigationBar); } } // if more Navigation Bars found than Default: hide all if (NavigationBarShowDefault < indexNavigationBar) { for( var i=1; i<=indexNavigationBar; i++ ) { toggleNavigationBar(i); } } } aOnloadFunctions[aOnloadFunctions.length] = createNavigationBarToggleButton; // END Dynamic Navigation Bars //============================================================ // Menu caratteri speciali //============================================================ /** * Aggiunge il menu a tendina per selezionare un sottoinsieme di caratteri speciali * Attenzione: l'ordine della lista deve corrispondere a quello di MediaWiki:Edittools ! */ function addCharSubsetMenu() { var specialchars = document.getElementById('specialchars'); if (specialchars) { var menu = "<select style=\"display:inline\" onChange=\"chooseCharSubset(selectedIndex)\">"; menu += "<option>Latino esteso</option>"; menu += "<option>Wiki</option>"; menu += "<option>Greco antico</option>"; menu += "<option>Greco moderno</option>"; menu += "<option>Cirillico</option>"; menu += "<option>Arabo</option>"; menu += "<option>Ebraico e yiddish</option>"; menu += "<option>Armeno</option>"; menu += "<option>Geroglifico</option>"; menu += "<option>Vietnamita</option>"; menu += "<option>IPA</option>"; menu += "<option>Matematica</option>"; menu += "</select>"; specialchars.innerHTML = menu + specialchars.innerHTML; /* default subset - try to use a cookie some day */ chooseCharSubset(0); } } /* select subsection of special characters */ function chooseCharSubset(s) { var l = document.getElementById('specialchars').getElementsByTagName('p'); for (var i = 0; i < l.length ; i++) { l[i].style.display = i == s ? 'inline' : 'none'; l[i].style.visibility = i == s ? 'visible' : 'hidden'; } } addLoadEvent(addCharSubsetMenu); // END Menu caratteri speciali // INIZIO Collegamenti Interprogetto (codice adattato da de:wikt:Mediawiki:monobook.js) document.write('<style type="text/css">#interProject {display: none; speak: none;} #p-tb .pBody {padding-right: 0;}<\/style>'); function iProject() { if (document.getElementById("interProject")) { var iProject = document.getElementById("interProject").innerHTML; var interProject = document.createElement("div"); interProject.style.marginTop = "0.7em"; interProject.innerHTML = '<h5>altri progetti<\/h5><div class="pBody">'+iProject+'<\/div>'; document.getElementById("p-tb").appendChild(interProject); } } hookEvent("load", iProject); // FINE Collegamenti Interprogetto var mpTitle = "Pagina principale"; var isMainPage = (document.title.substr(0, document.title.lastIndexOf(" - ")) == mpTitle); var isDiff = (document.location.search && (document.location.search.indexOf("diff=") != -1 || document.location.search.indexOf("oldid=") != -1)); if (isMainPage && !isDiff) { document.write('<style type="text/css">/*<![CDATA[*/ #lastmod, #siteSub, #contentSub, h1.firstHeading { display: none !important; } /*]]>*/</style>'); var mpSmallEnabled; var mpMinWidth = 700; function mainPageTransform() { if ((isMainPage || /[\/=:]Pagina_principale/.test(document.location)) && document.getElementById('ca-nstab-main')) document.getElementById('ca-nstab-main').firstChild.innerHTML = 'Pagina principale'; var mpContentEl = document.getElementById("bodyContent"); var mpBrowseEl = document.getElementById("EnWpMpBrowse"); var mpContainEl = document.getElementById("EnWpMpBrowseContainer"); var mpMarginEl = document.getElementById("EnWpMpMargin"); var mpEl = document.getElementById("EnWpMainPage"); if (!mpContentEl || !mpBrowseEl || !mpContainEl || !mpMarginEl || !mpEl) return; if (!mpSmallEnabled && mpContentEl.offsetWidth < mpMinWidth) { mpContainEl.insertBefore(mpBrowseEl, mpContainEl.firstChild); mpBrowseEl.className = "EnWpMpBrowseBottom"; mpMarginEl.style.marginRight = 0; mpSmallEnabled = true; } else if (mpSmallEnabled && mpContentEl.offsetWidth > mpMinWidth) { mpEl.insertBefore(mpBrowseEl, mpEl.firstChild); mpBrowseEl.className = "EnWpMpBrowseRight"; mpMarginEl.style.marginRight = "13.8em"; mpSmallEnabled = false; } } var onloadFuncts = [ mainPageTransform ]; if (window.addEventListener) window.addEventListener("resize", mainPageTransform, false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onresize", mainPageTransform); } /* aggiunge un pulsante per i redirect nella toolbar della finestra di edit */ if (mwCustomEditButtons) { mwCustomEditButtons[mwCustomEditButtons.length] = { "imageFile": "http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/c/c8/Button_redirect.png", "speedTip": "Redirect", "tagOpen": "#REDIRECT [[", "tagClose": "]]", "sampleText": "Inserisci nome della voce"}; }; /** "Technical restrictions" title fix ***************************************** * * Description: * Maintainers: [[User:Interiot]], [[User:Mets501]] * copiato da [[:en:MediaWiki:Common.js]] */ // For pages that have something like Template:Lowercase, replace the title, but only if it is cut-and-pasteable as a valid wikilink. // (for instance [[iPod]]'s title is updated. <nowiki>But [[C#]] is not an equivalent wikilink, so [[C Sharp]] doesn't have its main title changed)</nowiki> // // The function looks for a banner like this: <nowiki> // <div id="RealTitleBanner"> <!-- div that gets hidden --> // <span id="RealTitle">title</span> // </div> // </nowiki>An element with id=DisableRealTitle disables the function. var disableRealTitle = 0; // users can disable this by making this true from their monobook.js addOnloadHook(function() { try { var realTitleBanner = document.getElementById("RealTitleBanner"); if (realTitleBanner && !document.getElementById("DisableRealTitle") && !disableRealTitle) { var realTitle = document.getElementById("RealTitle"); if (realTitle) { var realTitleHTML = realTitle.innerHTML; realTitleText = pickUpText(realTitle); var isPasteable = 0; //var containsHTML = /</.test(realTitleHTML); // contains ANY HTML var containsTooMuchHTML = /</.test( realTitleHTML.replace(/<\/?(sub|sup|small|big|a)>/gi, "") ); // contains HTML that will be ignored when cut-n-pasted as a wikilink // in più, aggiunto ''a'' per mantenere funzionanti alcuni usi del vecchio Titolo errato - non è detto però che sia sempre voluto // questo codice era in en.wiki, e se ho ben capito serviva per controllare che il nome nuovo fosse abbastanza simile all'originale, ma non è quello che vogliamo su it.wiki // // calculate whether the title is pasteable // var verifyTitle = realTitleText.replace(/^ +/, ""); // trim left spaces // verifyTitle = verifyTitle.charAt(0).toUpperCase() + verifyTitle.substring(1, verifyTitle.length); // uppercase first character // questo codice era in en.wiki, e aggiunge il prefisso del namespace se non presente, ma su it.wiki ci si aspetta che ciò non avvenga // // if the namespace prefix is there, remove it on our verification copy. If it isn't there, add it to the original realValue copy. // if (wgNamespaceNumber != 0) { // if (wgCanonicalNamespace == verifyTitle.substr(0, wgCanonicalNamespace.length).replace(/ /g, "_") && verifyTitle.charAt(wgCanonicalNamespace.length) == ":") { // verifyTitle = verifyTitle.substr(wgCanonicalNamespace.length + 1); // } else { // realTitleText = wgCanonicalNamespace.replace(/_/g, " ") + ":" + realTitleText; // realTitleHTML = wgCanonicalNamespace.replace(/_/g, " ") + ":" + realTitleHTML; // } // } // come sopra, faceva controlli sul titolo // // verify whether wgTitle matches // verifyTitle = verifyTitle.replace(/^ +/, "").replace(/ +$/, ""); // trim left and right spaces // verifyTitle = verifyTitle.replace(/_/g, " "); // underscores to spaces // verifyTitle = verifyTitle.charAt(0).toUpperCase() + verifyTitle.substring(1, verifyTitle.length); // uppercase first character // isPasteable = (verifyTitle == wgTitle); var h1 = document.getElementsByTagName("h1")[0]; if (h1) { // tolto il controllo isPasteable h1.innerHTML = containsTooMuchHTML ? realTitleText : realTitleHTML; // if (!containsTooMuchHTML) // ancora, adattamento per it.wiki realTitleBanner.style.display = "none"; } document.title = realTitleText + " - Wikipedia"; } } } catch (e) { /* Something went wrong. */ } }); // similar to innerHTML, but only returns the text portions of the insides, excludes HTML function pickUpText(aParentElement) { var str = ""; function pickUpTextInternal(aElement) { var child = aElement.firstChild; while (child) { if (child.nodeType == 1) // ELEMENT_NODE pickUpTextInternal(child); else if (child.nodeType == 3) // TEXT_NODE str += child.nodeValue; child = child.nextSibling; } } pickUpTextInternal(aParentElement); return str; } /* </pre> */ Utente:Wim b/cologneblue.css 10907 49787 2007-01-19T18:30:42Z Wim b 832 Nuova pagina: /* <pre> */ /********************************* * Leggi le istruzioni * * nella pagina di discussione * * prima di fare delle modifiche * *****************************... /* <pre> */ /********************************* * Leggi le istruzioni * * nella pagina di discussione * * prima di fare delle modifiche * *********************************/ /*************** * Prima parte * ***************/ /************************ * STILI PER I TEMPLATE * ************************/ .itwiki_template_avviso { clear:both; text-align:left; background-color: #EEF8FF; padding-bottom: 0.5em; } .itwiki_template_avviso_v { clear:both; float:right; width:16em; background-color: #EEF8FF; } .itwiki_template_avviso .intestazione, .itwiki_template_avviso_v .intestazione { font-weight:bold; } .itwiki_template_disclaimer { clear:both; display:block; /* per allargare anche le tabelle (se servissero) alla larghezza della pagina (NON specificare "width"!) */ text-align:center; border:1px solid #C00000; background-color: #FFFFFF; font-size: 90%; } .itwiki_template_disclaimer_v { clear:both; float:right; border:1px solid #C00000; background-color: #FFFFFF; } .itwiki_template_copyright { clear:both; display:block; text-align:left; background-color:#F1F1DE; } .itwiki_template_wikimedia { float:right; clear:right; border:solid #aaa 1px; width:22em; font-size:90%; background-color:#F9F9F9; } .itwiki_template_wikimedia .floatleft { border:.5em solid white; } .itwiki_template_wikimedia p { text-align:left; } .itwiki_template_babelbox { float:right; margin:0 0 .5em 1em; width:20em; /* per evitare problemi con Opera e Safari */ padding:5px 7px 5px 5px; /* questo lo farà apparire storto in MSIE ma non so che farci */ } .itwiki_template_babelbox .intestazione { text-align:center; font-weight:bold; margin-left:2px; } .itwiki_template_babel { float:left; width:20em; background:#e0e8ff; border:solid #99b3ff 1px; margin:1px 1px 1px 0; } .itwiki_template_babel .sigla { background:#99b3ff; text-align:center; font-size:1.2em; font-weight:bold; } .itwiki_template_babel2 { float:left; width:20em; background:#c5fcdc; border:solid #6ef7a7 1px; margin:1px 1px 1px 0; } .itwiki_template_babel2 .sigla { background:#6ef7a7; text-align:center; font-size:1.2em; font-weight:bold; } .itwiki_template_babel .sigla, .itwiki_template_babel2 .sigla { width:4em; } .itwiki_template_babel td, .itwiki_template_babel2 td { font-size:.9em; line-height:1.2em; padding:5px; } .itwiki_template_babelbox .itwiki_template_babel, .itwiki_template_babelbox .itwiki_template_babel2 { clear:left; /* perché i singoli template nel babelbox siano uno sotto l'altro */ } .itwiki_template_toc { border: 1px solid #aaaaaa; background-color: #f9f9f9; padding: 0px; font-size: 95%; } /* classi per arrotondare i bordi dei div e delle tabelle */ .radius { -moz-border-radius: 1em; } .radius_top { -moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-topleft: 1em; } .radius_bottom { -moz-border-radius-bottomright: 1em; -moz-border-radius-bottomleft: 1em; } .rad { -moz-border-radius: .5em; } /*********************** * FINE STILI TEMPLATE * ***********************/ /* Per elementi che non vanno stampati */ @media print { .noprint { display: none } } /***************** * Seconda parte * *****************/ .ns-1 #content, .ns-1 #p-cactions li, .ns-1 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-1 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-3 #content, .ns-3 #p-cactions li, .ns-3 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-3 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-4 #content, .ns-4 #p-cactions li, .ns-4 #p-cactions li a { background:#efe; } .ns-4 div.thumb { border-color:#efe; } .ns-5 #content, .ns-5 #p-cactions li, .ns-5 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-5 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-6 #content, .ns-6 #p-cactions li, .ns-6 #p-cactions li a { background:#fff; } .ns-6 div.thumb { border-color:#fff; } .ns-7 #content, .ns-7 #p-cactions li, .ns-7 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-7 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-8 #content, .ns-8 #p-cactions li, .ns-8 #p-cactions li a { background:#f1f1f1; } .ns-8 div.thumb { border-color:#eef; } .ns-9 #content, .ns-9 #p-cactions li, .ns-9 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-9 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-11 #content, .ns-11 #p-cactions li, .ns-11 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-11 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-12 #content, .ns-12 #p-cactions li, .ns-12 #p-cactions li a { background:#fee; } .ns-12 div.thumb { border-color:#fee; } .ns-13 #content, .ns-13 #p-cactions li, .ns-13 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-13 div.thumb { border-color:#fee; } .ns-15 #content, .ns-15 #p-cactions li, .ns-15 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-15 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-100 #content, .ns-100 #p-cactions li, .ns-100 #p-cactions li a { background:#f0eeff; } .ns-100 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-101 #content, .ns-101 #p-cactions li, .ns-101 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-101 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-102 #content, .ns-102 #p-cactions li, .ns-102 #p-cactions li a { background:#F5FAFA; } .ns-102 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-103 #content, .ns-103 #p-cactions li, .ns-103 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-103 div.thumb { border-color:#ffe; } /* Stile per i titoli di livello 3 */ h3 { border-bottom: dotted 1px #DDDDDD; } /* Per scrivere sotto il titolo di ogni pagina "Da Wikipedia, l'enciclopedia libera" */ #siteSub { display: inline; font-size: 90%; font-weight: normal; font-style:italic; border-bottom: none; } #bodyContent #siteSub a { color: #000; text-decoration: none; background-color: transparent; background-image: none; padding-right: 0; } /* Visualizza i bordi arrotondati sui browser basati su Geko */ .pBody { padding: 0.1em 0.1em; -moz-border-radius-topright: 1em; } #p-cactions ul li, #p-cactions ul li a { -moz-border-radius-topright: 0.8em; -moz-border-radius-topleft: 0.8em; } #content { -moz-border-radius-topleft: 0.8em; } /********************** /* Immagini di sfondo * **********************/ /* Visualizza una lente d'ingrandimento su sfondo viola chiaro */ #HP_search { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/3e/HP_search.png);} /* Visualizza una lente d'ingrandimento su sfondo marrone chiaro (#FFFBF7) */ #BG_zoom { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8c/BGzoom.png);} /* Visualizza il logo di Wikipedia su sfondo marrone chiaro (#FFFBF7) */ #BG_wiki { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6a/BGwikipedia_logo.png);} /* Visualizza una sfumatura marrone chiaro-bianco per aree di grandi dimensioni */ #BG_sfum { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/BG_sfum.jpg);} /* Visualizza una sfumatura marrone chiaro-trasparente*/ .Sfum { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/62/Sfum.png);} /* Visualizza una sfumatura marrone chiaro-bianco per browser Internet Explorer*/ .Sfum2 { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d0/Sfum.jpg);} /* Visualizza una sfumatura azzurro-bianco */ .BG_azzurro { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/27/BG_azzurro.jpg);} /* Visualizza l'icona del portale comunità su sfondo bianco */ .BG_comunità { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/BG_comunit%C3%A0.jpg);} /* Visualizzano i bordi arrotondati su Internet Explorer */ .BGorange1 { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/02/BGorange1.jpg); top; background-repeat:repeat-x;} .BGorange2 { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a7/BGorange2.jpg); top; background-repeat:repeat-x;} /* Visualizza una sfumatura su sfondo qualsiasi (solo firefox/mozilla) */ .BGalpha { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/55/BGalpha.png); top; background-repeat:repeat-x;} .PPcornerTop { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e4/PPcornerTop2.gif); background-position:top left; background-repeat:no-repeat; width:10px; height:10px;} .PPcornerBottom { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c1/PPcornerBottom.gif); background-position:bottom left; background-repeat:no-repeat; width:10px; height:10px;} .PPradiusTop {background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/70/PPradiusTop.gif); background-position:top left; repeat:no-repeat; width:13px; height:13px; } .PPradiusBottom {background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/70/PPradiusBottom.gif); background-position:bottom left; repeat:no-repeat; width:13px; height:13px; } .B-topright { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a8/B_topright.png); no-repeat right; width: 13px; height: 14px; } .B-topleft { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/ea/B_topleft.png); no-repeat left; width: 13px; height: 14px; } .B-bottomright { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/a9/B_bottomright.png); no-repeat right; width: 13px; height: 14px; } .B-bottomleft { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f3/B_bottomleft.png); no-repeat left; width: 13px; height: 14px; } /************************************** /* Classi per dynamic navigation bars * **************************************/ .NavToggle { font-size: 95%; float:right; } div.BoxenVerschmelzen, div.NavFrame { margin: 0.5em 0 0 0; padding: 2px; border: 1px solid #aaaaaa; text-align: center; border-collapse: collapse; font-size: 95%; clear:both; } div.BoxenVerschmelzen div.NavFrame { border-style: none; border-style: hidden; margin: 0; } div.NavFrame + div.NavFrame { border-top-style: none; border-top-style: hidden; } div.NavPic { background-color: #ffffff; margin: 0px; padding-right: 2px; float: left; } div.NavFrame div.NavHead { font-weight: bold; font-size: 100%; background-color: #efefef; } div.NavFrame p { font-size: 100%; } div.NavFrame div.NavContent { font-size: 100%; } div.NavFrame div.NavContent p { font-size: 100%; } div.NavEnd { margin: 0px; padding: 0px; line-height: 1px; clear: both; } /* Sistemazione dell'immagine dei riferimenti */ #bodyContent .references a[href ^="#_ref"]{ background: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/70/Ref_up.png) center left no-repeat !important; padding-left: 9px !important; padding-right: 0 !important; color:white !important; } #bodyContent .references sup{ color:#002BB8 !important; } /* wikitable/prettytable class for skinning normal tables */ table.wikitable, table.prettytable { margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; } table.wikitable th, table.wikitable td, table.prettytable th, table.prettytable td { border: 1px #aaa solid; padding: 0.2em; } table.wikitable th, table.prettytable th { background: #f2f2f2; text-align: center; } table.wikitable caption, table.prettytable caption { margin-left: inherit; margin-right: inherit; font-weight: bold; } /* </pre> */ Libro di cucina/Ricette dal mondo/Spagna 10908 49799 2007-01-19T19:33:55Z Absinthe 993 [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette spagnole]] Corso di esperanto 10909 49869 2007-01-19T22:17:58Z Tuky80 1455 {{wikipedia|titolopedia=Esperanto|titolobooks=l'Esperanto}} ==Introduzione== Benvenuti nel Corso di Esperanto di Wikibooks. L'esperanto è una lingua artificiale, nata nel 1887 per opera del medico [[w:Ludwik Lejzer Zamenhof|Ludwik Lejzer Zamenhof]]. L'alfabeto è simile a quello della lingua italiana; la grammatica è composta da 16 regole di base, e non prevede eccezioni. ==Sommario== #[[Corso di esperanto/Alfabeto e pronuncia|L'alfabeto e la pronuncia]] #[[Corso di esperanto/Elementi della frase|Gli elementi della frase]] #[[Corso di esperanto/Forme del verbo|Le forme del verbo]] {{avanzamento|25%}} [[Categoria:Corso di esperanto]] Corso di esperanto/Copertina 10910 49804 2007-01-19T19:41:56Z Tuky80 1455 {{Copertina |titolo=Corso di esperanto |immagine=Flag of Esperanto.svg |px=220 |alt=Bandiera dell'esperanto |sviluppo={{stage|25%|19 gennaio 2007}} }} [[Categoria:Corso di esperanto|Copertina]] Libro di cucina/Ricette dal mondo/USA 10911 49807 2007-01-19T19:51:26Z Absinthe 993 Nuova pagina: [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette statunitensi]] [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette statunitensi]] Libro di cucina/Ricette dal mondo/Francia 10912 49808 2007-01-19T19:51:58Z Absinthe 993 Nuova pagina: [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette francesi]] [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette francesi]] Libro di cucina/Ricette dal mondo/Grecia 10913 49809 2007-01-19T19:54:08Z Absinthe 993 Nuova pagina: [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette greche]] [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette greche]] Libro di cucina/Ricette dal mondo/Messico 10914 49810 2007-01-19T19:54:41Z Absinthe 993 Nuova pagina: [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette messicane]] [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette messicane]] Libro di cucina/Ricette dal mondo/Cina 10915 49811 2007-01-19T19:55:06Z Absinthe 993 Nuova pagina: [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette cinesi]] [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette cinesi]] Arabo/Grammatica di base 10916 49966 2007-01-20T10:46:11Z Pietrodn 211 da wikificare {{da wikificare}} In arabo, l'articolazione di "il" è un po' complicata. Tanto per cominciare, bisogna distinguere le lettere "lunari" da quelle "solari". Per ricordarvi: Le lettere lunari sono: Alif, Baa, Giim, Haa, Kha, 'Ain, Ghain, Faa, Kaaf, Qaaf, Haa, Waw, Yaa Le restanti sono solari ( Taa, Tha, Dal, Dhaal, Raa, Zaa, Siin, Shiin, Ssaadd, Ddaadd, Ttaa, Ddhhaa, Laam, Nuun. Le parole inizianti per lettera lunare, semplicemente, antepongono alle lettere iniziali "Al". Esempio: Kitaab (libro) = Alkitaab (il libro). Khair (sera) = Alkhair (la sera) Le parole inizianti per lettera solare, antepongono una -a e raddoppiano la lettera. Esempio: Nuur (luce) = Annuur (la luce) Daras (studio) = Addaras (lo studio) Libro di cucina/Ricette dal mondo/Africa 10917 49813 2007-01-19T19:55:17Z Absinthe 993 Nuova pagina: [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette africane]] [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette africane]] Libro di cucina/Ricette dal mondo/India 10918 49814 2007-01-19T19:56:01Z Absinthe 993 Nuova pagina: [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette indiane]] [[Categoria:Ricette dal mondo|Ricette indiane]] Immagine:Collegamenti wikibook's toolbar.png 10919 51039 2007-01-26T23:38:27Z Wim b 832 pulsanti della toolbar modificata da [[utente:wim_b|Wim_b]] (commento, wikipedialink, categoria) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Avanzamento wikibook's toolbar.png 10920 51037 2007-01-26T23:37:52Z Wim b 832 pulsanti della toolbar modificata da [[utente:wim_b|Wim_b]] (avanzamento,[0%, 25%, 50%, 75%, 100%) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Elenco wikibook's toolbar.png 10921 51043 2007-01-26T23:39:32Z Wim b 832 pulsanti della toolbar modificata da [[utente|wim_b|Wim_b]] (elenco puntato e numerato) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Utente:Wim b/Sandbox2 10922 50975 2007-01-26T19:18:06Z Wim b 832 <noinclude><big><big><big><big>'''La pagina sul monobook.js è stata spostata [[Utente:Wim_b/Monobook js|qui]] per esigenze dell'autore. '''</big></big></big></big> Discussioni utente:Tuky80 10923 49838 2007-01-19T21:19:32Z Elcairo 1248 benvenuto {{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=--[[Utente:Elcairo|Elcairo]] 21:19, 19 gen 2007 (UTC)}} Categoria:Gelati 10924 49845 2007-01-19T21:26:31Z Absinthe 993 Nuova pagina: [[Categoria:Dolci|Gelati]] [[Categoria:Dolci|Gelati]] Utente:Elcairo/Sandbox 10925 50441 2007-01-22T18:14:32Z Elcairo 1248 {| style="width: 100%; border:1px solid #c0c0c0; text-align:center; background-color:#00FFE0; margin-bottom:5px;" | [[Immagine:Nuvola apps kcoloredit.png|90px|left]] | style="font-size:175%;" |<span style="color:#0000A0"> '''Porta<span style="color:#F0FF40">le AR<span style="color:#FF8070">TE''' | [[Immagine:Nuvola apps kcoloredit.png|90px|right]] |} <div style="background-color:#fffbf0; text-align:center; border:1px solid #c0c0c0; padding:10px; margin-bottom:5px;"> Il '''PortaleArte''' è un punto di raccolta per i libri riguardanti l'[[w:arte|arte]] e tutte le sue forme di espressione. Ogni miglioramento è naturalmente ben accetto. Se avete dei commenti da fare su questo progetto, andate nella [[Discussioni portale:Arte|Pinacoteca]], il bar dell' [[w:arte|arte]]. Se non vedi le ultime modifiche, prova a [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Arte&action=purge svuotare la cache]. </div> {| cellspacing="0" cellpadding="0" style="width: 100%; background:transparent;" | style="vertical-align:top; width:50%;" | {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" style="width:100%; border:1px silver solid; border-collapse:collapse; margin-bottom:10px; margin-right:5px;" | style="background-color:#9BCBED; text-align:center; height:30px;"| <div style="font-size:125%;">[[Immagine:Nuvola apps knotes.png|25px]] '''Da fare'''</div> |- | style="vertical-align:top; background-color:#fffbf0; padding: 5px; border:1px silver solid;" | {| cellspacing=3 cellpadding="3" style="width: 100%; background-color:#fffbf0;" | style="width:50%; background-color:#90ee90;" | <div>'''Libri da rivedere'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Arte&action=edit Modifica]</div> | style="width:50%; background-color:#90ee90;" | <div>'''Libri richiesti'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Arte&action=edit Modifica]</div> |- | style="width:50%; vertical-align:top; background-color:#fffbf0;" | #... #... | style="width:50%; vertical-align:top; background-color:#fffbf0;" | #... #... |- | colspan="2" style="width:50%; background-color:#90ee90;" |'''Libri da completare''': vedi la [[:Categoria:Stub arte|categoria stub arte]] |} |- | style="height: 5px; background-color:#ffa500;" | |} {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" style="width:100%; border:1px silver solid; border-collapse:collapse; margin-bottom:10px; margin-right:5px;" | style="background-color:#9BCBED; text-align:center; height:30px;"| <div style="font-size:125%;">[[Immagine:Crystal Clear app keditbookmarks.png|20px]] '''Libri in vetrina'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Arte&action=edit Modifica]</div> |- | style="vertical-align:top; background-color:#fffbf0; padding: 10px;" | [[Image:Wikimedaglia oro.png|50px|right|Libri in vetrina]] Ecco i [[Wikibooks:Vetrina|libri in vetrina]] riguardanti l'arte: *... *... |- | style="height: 5px; background-color:#ffa500;" | |} | style="vertical-align:top; width:50%;" | {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" style="width:100%; border:1px silver solid; border-collapse:collapse; margin-bottom:10px; margin-left:5px;" | style="background-color:#9BCBED; text-align:center; height:30px;"|<div style="font-size:125%;">[[Immagine:Exquisite-kwrite.png|20px]] '''Nuovi libri'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Informatica&action=edit Modifica]</div> |- | style="vertical-align:top; background-color:#fffbf0; padding: 10px;" | <!-- LE VOCI DEVONO RIMANERE 3. PER FAVORE NON INSERIRE STUB, OVVERO VOCI MOLTO BREVI.--> Mettete le voci più recenti in cima alla lista, togliendo l'ultima. #[[VirtualDubMod]] #... #... |- | style="height: 5px; background-color:#ffa500;" | |} {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" style="width:100%; border:1px silver solid; border-collapse:collapse; margin-bottom:10px; margin-left:5px;" | style="background-color:#9BCBED; text-align:center; height:30px;"| <div style="font-size:125%;">[[Immagine:Nuvola apps xmag.png|20px]] '''Cerca un libro...'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Portale:Informatica&action=edit Modifica]</div> |- | style="vertical-align:top; background-color:#fffbf0; padding: 10px;" | <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Image:Nuvola apps bookcase.png|20px]] Linguaggio di programmazione</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linguaggio PHP/Copertina|Linguaggio PHP]] {{stage short|50%|17 febbraio 2006}} (Intermedio) *[[Linguaggio C/Copertina|Linguaggio C]] {{stage short|75%|13 giugno 2006}} (Intermedio) *[[Programmare in Pascal/Copertina|Programmare in Pascal]] {{stage short|75%|23 luglio 2005}} (Principiante) *[[Linguaggio Java|Programmare in Java]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}} (Intermedio) *[[Linguaggio Python|Programmare in Python]] {{stage short|25%|18 febbraio 2006}} (Principiante) </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- LINGUAGGI DESCRITTIVI ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E0E6FF; text-align:left">[[Image:Nuvola apps stylesheet.png|20px]] Linguaggi descrittivi</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linguaggio CSS/Copertina|Linguaggio CSS]] {{stage short|50%|17 ottobre 2006}} *[[Linguaggio HTML/Copertina|Linguaggio HTML]] {{stage short|75%|1 agosto 2006}} </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- UNIX E GNU ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#E5E0FF; text-align:left">[[Image:Baby.gnu-alpha-800x800.png|20px]] Unix e GNU</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> *[[Linux Tips and Tricks/Copertina|Linux Tips and Tricks]] {{stage short|100%|23 luglio 2005}} *[[Linux Unix e i virus]] {{stage short|100%|27 settembre 2006}} </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- APPLICAZIONI ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#F9E0FF; text-align:left">[[Image:Nuvola apps package.png|20px]] Applicazioni</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- SICUREZZA ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#FFE0F1; text-align:left">[[Image:Nuvola apps password.png|20px]] Sicurezza</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- HARDWARE ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#FFE0E6; text-align:left">[[Image:Nuvola apps kcmprocessor.png|20px]] Hardware</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- SISTEMI OPERATIVI ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#FFE5E0; text-align:left">[[Image:Nuvola apps display.png|20px]] Sistemi operativi</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> <!-------------------------------------------------- VARIE ---------------------------------------------------> <div class="NavFrame" style="clear:left; border:0"> <div class="NavHead" style="background:#FFEFE0; text-align:left">[[Image:Nuvola filesystems folder.png|20px]] Varie</div> <div class="NavContent" style="text-align:left"> </div> </div> <div class="NavEnd"> </div> |- | style="height: 5px; background-color:#ffa500;" | |} {| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" style="width:100%; border:1px silver solid; border-collapse:collapse; margin-bottom:10px; margin-left:5px;" | style="background-color:#9BCBED; text-align:center; height:30px;"|<div style="font-size:125%;">[[Immagine:Go-next.svg|20px]] '''Pagine utili'''</div> <div style="float:right; margin-top:-19px; font-size:80%">[http://it.wikiBOOKS.org/w/index.php?title=Portale:Informatica&action=edit Modifica]</div> |- | style="vertical-align:top; background-color:#fffbf0; padding: 10px;" | *[[Template:Ripiano Tecnologia Informatica|Consulta il ripiano informatica]] *[[:Categoria:Stub informatica|Elenco degli stub]] *[[Wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica|Tutti i libri di informatica]] |- | style="height: 5px; background-color:#ffa500;" | |} |} {{interprogetto|nolink|w=Portale:Informatica}} [[Categoria:Portali|Informatica]] Utente:Tuky80/Sandbox 10926 49851 2007-01-19T21:49:22Z Tuky80 1455 Nuova pagina: {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center... {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Corso di esperanto]] |- |[[Immagine:Flag_of_esperanto.svg|center|100px]] |- | style="text-align:center;" |<small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Corso di esperanto|action=edit}} modifica]</small></center> |- | style="font-size:80%;" | :'''[[Corso di esperanto/Copertina|Copertina]]''' #[[Corso di esperanto/L'alfabeto e la pronuncia|L'alfabeto e la pronuncia]] #[[Corso di esperanto/Gli elementi della frase|Gli elementi della frase]] #[[Corso di esperanto/Il verbo|Il verbo]] Sistema solare/Comete/Le comete famose/Encke 10927 49967 2007-01-20T10:47:00Z Pietrodn 211 +cat [[Immagine:Comet Encke.jpg|thumbnail|Cometa Encke]] La cometa '''P/2Encke''' fu scoperta da '''Machain''' nel gennaio del 1786, ma non porta il nome del suo scopritore, bensì quello di colui che ne calcolò l’orbita, Encke appunto, perché così si usava a quei tempi. E’ una cometa a corto periodo, ritorna ogni tre anni, e di conseguenza è tra le più studiate. L’orbita è alquanto ellittica tanto da portarla verso i pianeti esterni, ma nel punto più lontano dal Sole ( afelio) si viene a trovare a distanza di sicurezza da Giove, tale da non subire perturbazioni da parte di quest’ultimo. La vicinanza e il tipo di orbita permette, con gli adeguati strumenti , di seguire la cometa per tutto l’anno, ad eccezione di quando si trova prospetticamente troppo vicina al Sole. E’ stato calcolato che il suo nucleo ruota in circa 15 ore. Il prossimo perielio avverrà nel 2007. Il prossimo passaggio al nodo discendente si avrà nell’aprile 2007, mentre quello al nodo ascendente avrà luogo nel luglio 2008. La distanza minima dallaTerra è stata raggiunta nel 1997 quando è passata a 0,26 Unità Astronomiche ( 1 U.A.= 150.000.000 di km ). [[Categoria:Sistema solare|Encke]] Universo/Le galassie di Messier 10928 49968 2007-01-20T10:47:51Z Pietrodn 211 templ.+cat {{Universo}} *[[Universo/Le galassie di Messier/Galassie a spirale|Galassie a spirale]] *[[Universo/Le galassie di Messier/Altre galassie|Altre galassie]] [[Categoria:Universo|Le galassie di Messier]] Universo/Le galassie di Messier/Galassie a spirale 10929 49970 2007-01-20T10:49:57Z Pietrodn 211 templ.+cat {{Universo}} ==M31== ….. ==M33== ….. ==M51== ….. ==M58== ….. ==M61== ….. ==M63== ….. ==M64== ….. ==M65== ….. ==M66== ….. ==M74== ….. ==M77== ….. ==M81== ….. ==M83== ….. ==M88== ….. ==M90== ….. ==M91== ….. ==M94== ….. ==M95== ….. ==M96== ….. ==M98== ….. ==M99== ….. ==M100== ….. ==M101== ….. ==M104== ….. ==M106== ….. ==M108== ….. ==M109== ….. [[Categoria:Universo|Le galassie di Messier/Galassie a spirale]] Universo/Le galassie di Messier/Altre galassie 10930 49971 2007-01-20T10:51:38Z Pietrodn 211 templ.+cat. {{Universo}} ==M32== ….. ==M49== ….. ==M59== ….. ==M60== ….. ==M82== ….. ==M84== ….. ==M85== ….. ==M86== ….. ==M87== ….. ==M89== ….. ==M102== ….. ==M105== ….. ==M110== ….. [[Categoria:Universo|Le galassie di Messier/Altre galassie]] Galassie/Principali galassie in Cefeo 10931 49868 2007-01-19T22:13:22Z Claudio 56 263 /* NGC 6946 */ ==NGC 6946== Scoperta da Friedrich Wilhelm Herschel nel 1798 con un riflettore da 18,7 pollici. [[Immagine:Ngc 6946.jpg|thumbnail|NGC 6946]] *Posizione: nella costellazione di Cefeo. *Ascensione Retta: 20h 34m *Declinazione: +60º 09' *Tipo: galassia spirale Sc1 *Magnitudine: 9.0 *Dimensioni: 11.5’ x 8’ *Distanza: 10.000 anni luce *Altre designazioni: UGC 11 597, PGC 65001, ARP 29 Un tempo si riteneva facesse parte del Gruppo Locale. Le polveri interstellari della nostra galassia, ne oscurano la visuale. Fino al dicembre del 2004 sono state scoperte entro i suoi confini 8 Supernove tutte, tranne una, sotto la tredicesima magnitudine. E’ quindi tra le galassie con più alto numero di tali fenomeni ospitati. ==NGC 6949== ==NGC 6951== [[Categoria:Galassie]] Immagine:00% wikibook's toolbar.png 10932 51032 2007-01-26T23:36:25Z Wim b 832 Pulsante della toolbar estesa di wikibook usata per la pagina di aiuto (avanzamento 0%) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:25% wikibook's toolbar.png 10933 51034 2007-01-26T23:36:59Z Wim b 832 Pulsante della toolbar estesa di wikibook usata per la pagina di aiuto (avanzamento 25%) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:50% wikibook's toolbar.png 10934 51035 2007-01-26T23:37:16Z Wim b 832 Pulsante della toolbar estesa di wikibook usata per la pagina di aiuto (avanzamento 50%) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:75% wikibook's toolbar.png 10935 51036 2007-01-26T23:37:33Z Wim b 832 Pulsante della toolbar estesa di wikibook usata per la pagina di aiuto (avanzamento 75%) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:100% wikibook's toolbar.png 10936 51033 2007-01-26T23:36:45Z Wim b 832 Pulsante della toolbar estesa di wikibook usata per la pagina di aiuto (avanzamento 100%) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Categoria wikibook's toolbar.png 10937 51038 2007-01-26T23:38:12Z Wim b 832 Pulsante della toolbar estesa di wikibook usata per la pagina di aiuto (categoria) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Commento wikibook's toolbar.png 10938 51040 2007-01-26T23:38:42Z Wim b 832 Pulsante della toolbar estesa di wikibook usata per la pagina di aiuto (commento) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Wikipedialink wikibook's toolbar.png 10939 51046 2007-01-26T23:40:33Z Wim b 832 Pulsante della toolbar estesa di wikibook usata per la pagina di aiuto (Wikipedialink) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Elenco num wikibook's toolbar.png 10940 51041 2007-01-26T23:38:59Z Wim b 832 Pulsante della toolbar estesa di wikibook usata per la pagina di aiuto (elenco numerato) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Elenco punt wikibook's toolbar.PNG 10941 51042 2007-01-26T23:39:15Z Wim b 832 Pulsante della toolbar estesa di wikibook usata per la pagina di aiuto (elenco puntato) {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Categoria:Aiuto monobook 10942 49889 2007-01-19T22:56:24Z Wim b 832 Nuova pagina: Qui è possibile trovare le immagini usate per il tutorial sulla personalizzazione del monobook.js e del monobook.css Qui è possibile trovare le immagini usate per il tutorial sulla personalizzazione del monobook.js e del monobook.css Corso di esperanto/Alfabeto e pronuncia 10943 49979 2007-01-20T11:15:01Z Pietrodn 211 +cat {{Corso di esperanto}} ==L'alfabeto== A (a) B (bo) C (co) Ĉ (ĉo) D (do) E (e) F (fo) G (go) Ĝ (ĝo) H (ho) Ĥ (ĥo) I (i) J (jo) Ĵ (ĵo) K (ko) L (lo) M (mo) N (no) O (o) P (po) R (ro) S (so) Ŝ (ŝo) T (to) U (u) Ŭ (ŭo) V (vo) Z (zo) ==La pronuncia== ===Le vocali=== Le vocali si pronunciano come in italiano. ===Le consonanti=== Queste invece le differenze nelle consonanti: La '''C''' si pronuncia come nell'italiano ''ozio'' La '''Ĉ''' si pronuncia come nell'italiano ''pace'' La '''G''' si pronuncia come nell'italiano ''gara'' La '''Ĝ''' si pronuncia come nell'italiano ''gelo'' La '''H''' si pronuncia leggermente aspirata, come nel tedesco ''Haus'' La '''Ĥ''' si pronuncia fortemente aspirata, come nel tedesco ''Buch'' La '''J''' è una semivocale, e si pronuncia come una breve ''i'' La '''Ĵ''' si pronuncia come nel francese ''jour'' La '''K''' si pronuncia come la ''c'' in ''casa'' La '''Ŭ''' è una semivocale, e si pronuncia come una breve ''u'' La '''Z''' si pronuncia come la ''s'' in ''rosa'' ===Unione di consonanti=== Le consonanti doppie sono pronunciate sempre separatamente, ad esempio: * '''Signo''' (segno) si pronuncia come ''sig-no'', con la 'g' dura; * '''Littuko''' (lenzuolo) si pronuncia come ''lit-tuko'', separando le due 't'; * '''Scii''' (sapere) si pronuncia come ''s-z-ii''. ==L'accento== L'accento cade sempre sulla penultima vocale, ad esempio: * '''Domo''' (casa) si pronuncia ''dòmo'' * '''Sabato''' (sabato) si pronuncia ''sabàto'' [[Categoria:Corso di esperanto|Alfabeto e pronuncia]] Template:Corso di esperanto 10944 49903 2007-01-19T23:05:12Z Tuky80 1455 {| cellspacing=3 style="float:right; text-align:left; width: 6cm; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 10px;" | | style="font-size:200%; text-align:center;" |[[Corso di esperanto]] |- |[[Immagine:Flag_of_Esperanto.svg|center|100px]] |- | <center><small>[{{SERVER}}{{localurl:Template:Corso di esperanto|action=edit}} modifica]</small></center> |- | *[[Corso di esperanto/Alfabeto e pronuncia|L'alfabeto e la pronuncia]] *[[Corso di esperanto/Elementi della frase|Gli elementi della frase]] *[[Corso di esperanto/Forme del verbo|Le forme del verbo]] |} <noinclude>[[Categoria:Corso di esperanto]][[Categoria:Template]]</noinclude> Utente:Wim b/perstoolb.js 10945 49912 2007-01-20T00:29:06Z Wim b 832 Pagina svuotata completamente Discussioni utente:Vsfabrizio 10946 49965 2007-01-20T10:42:41Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 10:42, 20 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Categoria:Via Lattea 10947 49975 2007-01-20T11:11:42Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Via Lattea]]'''. [[Categoria:Astronomia]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Via Lattea]]'''. [[Categoria:Astronomia]] Categoria:Corso di esperanto 10948 49978 2007-01-20T11:14:24Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Corso di esperanto]]'''. [[Categoria:Lingue|Esperanto]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Corso di esperanto]]'''. [[Categoria:Lingue|Esperanto]] Categoria:Programmare in XML 10949 49996 2007-01-20T11:27:48Z Pietrodn 211 +cat Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Programmare in XML]]'''. [[Categoria:Linguaggi descrittivi|XML]] [[Categoria:Dewey 005|XML]] Categoria:Immagini protette 10950 50010 2007-01-20T11:37:11Z Pietrodn 211 Questa categoria raggruppa le immagini presenti su it.wikibooks che sono protette da Copyright. {{Banca immagini}} {{indiceCategoria}} == Pagine correlate == * [[Aiuto:Copyright immagini|Copyright immagini]] [[Categoria:Immagini| ]] Corso di napoletano/Verbi napoletani/nzurarse 10951 50016 2007-01-20T11:44:56Z Diablo 348 {{da aiutare}} sposarsi Categoria:Mitologia greca 10952 50013 2007-01-20T11:42:10Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Mitologia greca]]'''. [[Categoria:Letteratura]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Mitologia greca]]'''. [[Categoria:Letteratura]] Categoria:Template disclaimer 10953 50015 2007-01-20T11:44:06Z Pietrodn 211 ops... Questa categoria raccoglie tutti i [[Aiuto:Template|template]] che funzionano da '''disclaimer'''. [[Categoria:Template per tipo|Disclaimer]] Categoria:Spagna 10954 50017 2007-01-20T11:45:05Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Spagna]]'''. [[Categoria:Geografia]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine che fanno parte del libro '''[[Spagna]]'''. [[Categoria:Geografia]] Categoria:Immagini protette uso libero 10955 50021 2007-01-20T11:47:29Z Pietrodn 211 Questa categoria raggruppa le immagini presenti su it.wiki che sono protette da Copyright, ma il cui autore ne consente l'uso per qualsiasi scopo. {{Banca immagini}} == Pagine correlate == * [[Aiuto:Copyright immagini|Copyright immagini]] [[Categoria:Immagini| ]] Categoria:Imprese spaziali 10956 50023 2007-01-20T11:49:55Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Imprese spaziali]]'''. [[Categoria:Astronomia]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Imprese spaziali]]'''. [[Categoria:Astronomia]] Categoria:Template indice 10957 50027 2007-01-20T11:52:38Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutti i [[Aiuto:Template|template]] che funzionano da '''indice'''. [[Categoria:Template per tipo|Indice]] Questa categoria raccoglie tutti i [[Aiuto:Template|template]] che funzionano da '''indice'''. [[Categoria:Template per tipo|Indice]] Categoria:Come costruire un computer 10958 50029 2007-01-20T11:53:55Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Come costruire un computer]]'''. [[Categoria:Informatica]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Come costruire un computer]]'''. [[Categoria:Informatica]] Corso di esperanto/Elementi della frase 10959 50040 2007-01-20T12:10:40Z Pietrodn 211 +cat {{Corso di esperanto}} ==Riconoscere le desinenze== In esperanto, come nelle altre lingue, le parole sono composte da una radice e da una desinenza. Gli elementi della frase (sostantivi, aggettivi, verbi ed avverbi) sono immediatamente riconoscibili nel contesto della frase, grazie alla loro desinenza. Vediamo nel dettaglio:<br/> <sub>'''Nota''': il trattino all'interno della parola è qui aggiunto solo per distinguere la radice dalla desinenza; nella lingua scritta, ovviamente, non si usa. </sub> ===Il sostantivo=== In esperanto i sostantivi terminano sempre con la lettera '''-o'''. Ad esempio: * '''dom-o''' - casa * '''hund-o''' - cane * '''belec-o''' - bellezza ===L'aggettivo=== Gli aggettivi, invece hanno come finale la lettera '''-a''' Ad esempio: * '''bon-a''' - buono * '''jun-a''' - giovane * '''ruĝ-a''' - rosso ===Il verbo=== I verbi all'infinito terminano in '''-i''' Ad esempio * '''far-i''' - fare * '''dir-i''' - dire * '''dorm-i''' - dormire ===L'avverbio=== Gli avverbi terminano sempre in '''-e''' * '''bon-e''' - bene * '''rapid-e''' - rapidamente * '''klar-e''' - chiaramente ==Il plurale== I nomi e gli aggettivi possono essere modificati per indicare il plurale. Il plurale si forma aggiungendo '''-j''' alla parola: Ad esempio: * '''libro''' (libro) diventa '''libro-j''' (libri) Lo stesso vale per gli aggettivi: * '''verda''' (verde) diventa '''verda-j''' (verdi) ==Il femminile== La forma femminile dei nomi si forma aggiungendo il suffisso '''-in-''' prima della desinenza Ad esempio: * '''viro''' - uomo; '''vir-in-o''' - donna * '''kato''' - gatto; '''kat-in-o''' - gatta [[Categoria:Corso di esperanto|Elementi della frase]] Wikibooks:Pagine da cancellare/Linguaggio Delphi/2 10960 50044 2007-01-20T12:20:10Z Pietrodn 211 Nuova pagina: === [[Linguaggio Delphi]] === ''Tutto il libro.'' È praticamente vuoto. --~~~~ === [[Linguaggio Delphi]] === ''Tutto il libro.'' È praticamente vuoto. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 12:20, 20 gen 2007 (UTC) Utente:Absinthe/monobook.js 10961 50056 2007-01-20T13:08:13Z Absinthe 993 Nuova pagina: {{subst:navpop}} // [[wikipedia:en:User:Lupin/popups.js]] document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Emc2/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); Discussioni utente:Rob IT 10962 50122 2007-01-20T16:57:55Z Pietrodn 211 Benvenuto su it.wiki! <br style="clear:both;"/> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%;"> Ciao '''{{PAGENAME}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su Wikibooks &mdash; La biblioteca libera <br/> Buon lavoro e buon divertimento da me e da tutti i wikibookiani, di seguito trovi delle semplici informazioni sul sito. : Di cosa ti vorresti occupare? Leggere o contribuire? su quali argomenti? Scrivimi pure sulla mia pagina di discussioni. Intanto [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|qui c'è la tua sandbox personale]]. {{{firma|}}}[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:57, 20 gen 2007 (UTC)</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|cosa mettere]] e [[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|cosa non mettere]] su Wikibooks e ricorda: * non è consentito inserire materiale protetto da '''[[w:copyright|copyright]]'''; * le pagine devono essere in lingua italiana e rispettare un '''[[w:Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''; * se inserisci dei nuovi moduli, per favore segui le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. Se hai problemi chiedi al [[Wikibooks:Bar|Bar]], ad un [[Wikibooks:Amministratori|admin]] o a qualsiasi [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiano]] vedessi collegato seguendo le [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]]. Ti ricordiamo inoltre che abbiamo bisogno del tuo aiuto anche per [[Wikiversità]]: corsi universitari open-source. </div> Discussioni utente:Gattacciafg 10963 50138 2007-01-20T19:00:30Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:00, 20 gen 2007 (UTC)}} Utente:Wim b/Monobook.js/strings-it.js 10964 50171 2007-01-20T23:52:35Z Wim b 832 Pagina svuotata completamente Corso di francese/Ortografia/Andare a capo 10965 50152 2007-01-20T20:38:25Z Diablo 348 == Andare a capo == Come in tutte le lingue, in francese si va a capo senza interrompere le sillabe. Si consulta il dizionario per individuare correttamente le sillabe. Ci si può affidare abbastanza alla somiglianza con l'italiano per individuare le sillabe, tuttavia ci sono delle differenze da considerare. ====Se la parola contiene una s seguita da una vocale==== La s deve trovarsi alla fine della prima riga e nella riga successiva deve seguire il resto della parola: *mis-antrope [[Categoria:Corso di francese|Andare a capo]] Discussione:Corso di francese/Pronuncia 10966 50155 2007-01-20T21:20:59Z Melamousse 1382 link Per favore, se qualcuno lo sa fare sistemi l'interwiki per il link a fonologia francese di wikipedia. Melamousse Utente:Fernandopescia 10967 50156 2007-01-20T21:40:12Z Fernandopescia 1459 presentazione </div><!--INIZIO BABELBOX E BABELFISH--> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]] & [[Wikipedia:Babelfish]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|ti |Quesctu chi al parla ben ur dialett ticinees (da Cuman) fin da quaant ca l'è nasüü, e ga piaas a fal savé 'n-giir. |} {{Utente it}} {{Utente en-2}} {{Utente fr-2}} {{Utente el-1}} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ru-0.5 |Questo utente conosce qualche parola di russo. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffff99;border-color:#dddd77" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#f0f044"|gvvt |Questo utente è istruttore di aliante (presso il [http://www.gvvt.ch Gruppo Volo a Vela Ticino]). |} </div> <!--FINE BABELBOX E BABELFISH--> ===Benvenuti da queste parti=== Mi chiamo Fernando Pescia, abito a [[Comano_(Svizzera)|Comano (Svizzera)]] fin dalla mia nascita il [[6 aprile]] [[1950]].<BR/> Sono sposato con Antonella e abbbiamo 3 figli (Laura, Marco e Carlo).<BR> Ho frequentato le scuole nel mio comune e a [[Lugano]].<BR/> Lavoro presso la [[Televisione svizzera di lingua italiana|Televisione Svizzera]] dal [[luglio]] [[1970]].<BR/> Sono appassionato di volo a vela in tutte le sue forme, e in questo ambiente sono conosciuto come ''paco''.<BR/> Auguro buon lavoro e buon divertimento a tutti.<BR> Per la cronaca: Oggi è il {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} - sono le {{CURRENTTIME}} ([[Tempo Coordinato Universale|UTC-ZULU]]) Costellazioni/Costellazioni australi/Centauro 10968 50160 2007-01-20T22:10:06Z Claudio 56 263 {{Costellazioni}} La costellazione può essere considerata una costellazione primaverile per l’emisfero boreale, ma per l’emisfero australe è autunnale, in quanto le stagioni sono invertite. Culmina in maggio. {| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" width="250px" style="margin-left:1em; background:#99ccff;" ! colspan="2" | '''Centauro''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | colspan="2" align="center" | [[Immagine:Centauro.PNG|thumbnail|Centauro]] |----- ! colspan="2" | Dati generali |----- bgcolor="#FFFFFF" width="100px" | Nome latino: || '''Centaurus''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Abbreviazione: || '''Cen''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Stella alfa: || '''Rigel Kentaurus''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Estensione: || '''1060°''' |----- |} ==Mitologia== Il Centauro è legato a miti diversi. Sembra che rappresenti anzitutto Chirone, il precettore di Achille. Altri lo identificano con il Sagittario, ma mentre quest’ultimo è armato di arco e frecce, il Centauro, anch’esso mezzo uomo e mezzo animale, ha un lancia. Secondo la tradizione greca, esso non è visto come un guerriero ma come pieno di saggezzae insegnante. ==La costellazione== Il Centauro è una costellazione che può vantare diversi superlativi: è una delle più estese di tutto il cielo, contiene la terza stella più luminosa della volta celeste ( alfa centauri ) e la stella più vicina a noi ( Proxima ). Possiede inoltre uno dei più bei ammassi globulari e per finire ha anche la galassia Centaurus A, uno degli oggetti radio più luminosi, famosa anche per una spessa banda di polveri che l’attraversa. Le più importanti costellazioni con cui confina sono a nord l’Idra e la Bilancia. A sud la Croce del Sud. La forma può ricordare vagamente un cavallo con le stelle alfa beta e lambda alle estremità delle gambe. La parte superiore del Centauro può essere vista alle nostre latitudini, ma le sue stelle più luminose sono troppo a sud. Alfa Cen è una doppia: la componente principale ha magnitudine 0, mentre la compagna mg. 1,2. Attorno ad alfa ruota Proxima che a seconda della posizione sulla sua orbita, si alterna con alfa nell’essere la stella più vicina al Sole. L’intero sistema dista da noi appena 4,3 anni luce ( teniamo conto che il confine del Sistema solare è fissato a 2,5 anni luce ). ==Altre stelle== Gamma Cen è una bella doppia le cui componenti, due giganti bianche, hanno praticamente uguale magnitudine ( 2,9 e 3,0 ). Beta Cen è molto brillante, 0,6 mg. ed è una doppia, ma molto difficile da risolvere: la sua compagna di mg. 4,1 è a soli 1,3 secondi d’arco. D Cen è composta da due stelle arancioni, di mg. 5,6 e 6,9 separate da 2”,8. Vi sono nella costellazioni molte stelle variabili. Ne segnaliamo due: V Cen che varia da mg. 6,4 a 7,2 in cinque giorni e XX Cen che varia da 7,3 a 8,3 in 11 giorni. ==Profondo cielo== Nel Centauro sono compresi almeno 20 ammassi aperti. NGC 3766 è il più luminoso con mg. 5,3 agevolmente visibile in piccoli strumenti. Altro ammasso luminoso è NGC 5316 di mg. 6. NGC 5139, meglio conosciuto come Omega Centauri è l’ammasso globulare più luminoso del cielo coi suoi 3,6 di magnitudine e con un diametro di 36’. Purtroppo alle nostre latitudini o non si vede affatto o è troppo basso sull’orizzonte per apprezzarlo convenientemente. Nel Centauro sono presenti anche numerose galassie, la maggior parte delle quali appartenenti al superammasso della Vergine. Due sono soprattutto interessanti: NGC4945 di mg. 9,4 è una spirale vista di taglio e la già citata Centaurus A. Il suo aspetto è quello di una nube sferica brillante tagliata di netto da un’ampia e sfrangiata nube scura di polveri. Straordinaria è anche l’emissione radio che viene da essa. Nella costellazione è presente anche una zona in cui le polveri sono così concentrate da non permettere che si veda nessuna stella dietro di sé. La zona è talmente scura che viene chiamata “Sacco di carbone”. ==Tabella principali stelle doppie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Separazione !Mg. |- | D Cen|| 12h 11.4m || -45° 27' || 2,8'' || 5,6 – 6,9 |- | gamma Cen || 12h 38.7m || -48° 41' || 1,5'' || 2,8 – 3 |- | Q Cen || 13h 38.5' || -54° 18' || 5,4'' || 5,2 – 6,7 |- | 3k Cen || 13h 48,9m || -32° 45’ || 7,9'' || 4,5 – 6,0 |- | beta Cen || 14h 00,3m || -60° 08' || 1,3'' || 0,7 – 4,1 |- | alfa Cen|| 14h 36,2m || -60° 38’ || 1,9'' || 0,0 – 1,1 |} ==Tabella principali ammassi e galassie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Tipo !Mg. |- | NGC 5460 || 14h 04.5m || -48° 05' || Ammasso aperto || 6,1 |- | NGC 5128 || 13h 22.4m || -42° 45' || Centaurus A || 6,5 |- | NGC 5662 || 14h 31.6m || -56° 20' || Ammasso aperto || 7,7 |- | NGC 4945 || 13h 02.4m || -49° 13' || Galassia spirale || 9,2 |- | Omega Cen || 13h 23.8m || -47° 13' || Ammasso globulare || 3,6 |} [[Categoria:Costellazioni|Centauro]] Utente:Wim b/strings-it.js 10969 50167 2007-01-20T23:43:10Z Wim b 832 Nuova pagina: //<pre><nowiki> popupStrings = { ///////////////////////////////////// // summary data, searching etc. ///////////////////////////////////// 'article': 'voce', 'category': 'catego... //<pre><nowiki> popupStrings = { ///////////////////////////////////// // summary data, searching etc. ///////////////////////////////////// 'article': 'voce', 'category': 'categoria', 'categories': 'categorie', 'image': 'immagine', 'images': 'immagini', 'stub': 'stub', 'section stub': 'stub sezione', 'Empty page': 'Pagina vuota', 'kB': 'kB', 'bytes': 'byte', 'day': 'giorno', 'days': 'giorni', 'hour': 'ora', 'hours': 'ore', 'minute': 'minuto', 'minutes': 'minuti', 'second': 'secondo', 'seconds': 'secondi', 'week': 'settimana', 'weeks': 'settimane', 'search': 'cerca', 'SearchHint': 'Trovate voci che contengono %s', 'web': 'web', 'global': 'global', 'globalSearchHint': 'Cerca %s sulle Wikipedie in un\'altra lingua', 'googleSearchHint': 'Cerca %s su Google', ///////////////////////////////////// // article-related actions and info // (some actions also apply to user pages) ///////////////////////////////////// 'actions': 'azioni', ///// view articles and view talk 'popupsMenu': 'opzioni', 'togglePreviewsHint': 'Attiva le anteprime nei popup di questa pagina', 'toggle previews': 'scambia anteprima', 'enable previews': 'attiva anteprima', 'disable previews': 'disattiva anteprima', 'reset': 'nascondi', 'disable': 'disattiva i popup', 'disablePopupsHint': 'Disattiva i popup in questa pagina. Ricarica la pagina per riattivarli.', 'purgePopupsHint': 'Nasconde i popup ed elimina i dati in cache.', 'PopupsHint': 'Nasconde i popup ed elimina i dati in cache.', 'spacebar': 'spazio', 'view': 'visualizza', 'view article': 'visualizza voce', 'viewHint': 'Vai a %s', 'talk': 'discussione', 'talk page': 'pagina di discussione', 'this&nbsp;revision': 'versione corrente', 'revision %s of %s': 'Versione del %s di %s', 'Revision %s of %s': 'versione del %s di %s', 'the revision prior to revision %s of %s': 'versione precedente alla versione %s di %s', 'Toggle image size': 'Clicca per scambiare la dimensione dell\'immagine', 'del': 'canc', ///// delete, protect, move 'delete': 'cancella', 'deleteHint': 'Cancella %s', 'undeleteShort': 'recup', 'UndeleteHint': 'Recupera le versioni cancellate di %s', 'protect': 'proteggi', 'protectHint': 'Aumenta il livello di protezione per %s', 'unprotectShort': 's', 'unprotectHint': 'Permetti a chiunque di modificare %s', 'move': 'sposta', 'move page': 'sposta pagina', 'MovepageHint': 'Modifica il titolo di %s', 'edit': 'modifica', ///// edit articles and talk 'edit article': 'modifica voce', 'editHint': 'Modifica il contenuto di %s', 'edit talk': 'edita nella discussione', 'new': 'nuovo', 'new topic': 'nuova sezione', 'newSectionHint': 'Crea una nuova sezione in %s', 'null edit': 'modifica nulla', 'nullEditHint': 'Salva la pagina %s senza effettuare modifiche', 'hist': 'cron', ///// history, diffs, editors, related 'history': 'cronologia', 'historyHint': 'Elenco delle modifiche effettuate su %s', 'last': 'ultima', 'lastEdit': 'ultima modifica', 'show last edit': 'ultima modifica recente', 'Show the last edit': 'Visualizza gli effetti della modifica più recente', 'lastContrib': 'ultimo contributo', 'last set of edits': 'ultimi contributi', 'lastContribHint': 'Visualizza gli effetti delle modifiche dell\'ultimo utente', 'cur': 'corr', 'diffCur': 'diff/corr', 'Show changes since revision %s': 'Visualizza i cambiamenti effettuati nell\'ultima versione %s', '%s old': 'vecchio di %s', // as in 4 weeks old 'oldEdit': 'versione precedente', 'purge': 'purga', 'purgeHint': 'Invia una richiesta per aggiornare %s', 'raw': 'sorgente', 'rawHint': 'Visualizza il sorgente di %s', 'render': 'semplice', 'renderHint': 'Visualizza %s come HTML puro', 'Show the edit made to get revision': 'Visualizza le modifiche fatte a partire da una data versione', 'sinceMe': 'dalla mia modifica', 'changes since mine': 'differenze dalla mia modifica', 'sinceMeHint': 'Visualizza i cambiamenti dall\'ultima mia modifica', 'Couldn\'t find an edit by %s\nin the last %s edits to\n%s': 'Non riesco a trovare edit di %s\nin nelle ultime %s modifiche dal\n%s', 'eds': 'eds', 'editors': 'contributori', 'editorListHint': 'Elenca gli utenti che hanno modificato %s', 'related': 'correlate', 'relatedChanges': 'Modifiche correlate', 'related changes': 'Modifiche correlate', 'RecentchangeslinkedHint': 'Visualizza le modifiche correlate a %s', 'editOld': 'modifica prec', ///// edit old version, or revert 'rv': 'rb', 'revert': 'rollback', 'revertHint': 'Salva la %s', 'defaultpopupRedlinkSummary': 'Rimozione collegamento a pagina vuota [[%s]] tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupFixDabsSummary': 'Risolvo disambigua [[%s]] in [[%s]] tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupFixRedirsSummary': 'Correggo redirect da [[%s]] a [[%s]] tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupExtendedRevertSummary': 'Ripristino alla versione del %s di %s, oldid %s tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupRevertToPreviousSummary': 'Ripristino alla versione precedente alla versione %s tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupRevertSummary': 'Ripristino alla versione %s tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupQueriedRevertToPreviousSummary': 'Ripristino alla versione precedente rispetto alla versione $1 datata $2 di $3 tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupQueriedRevertSummary': 'Ripristino alla versione $1 datata $2 di $3 tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'defaultpopupRmDabLinkSummary': 'Rimozione collegamento alla pagina disambigua [[%s]] tramite [[Wikipedia:Popup di navigazione|popup]]', 'Redirects': 'Redirect', // as in Redirects to ... ' to ': ' a ', // as in Redirects to ... 'Bypass redirect': 'Evita redirect', 'Fix this redirect': 'Correggi questo redirect', 'disambig': 'disambigua', ///// add or remove dab etc. 'disambigHint': 'Disambigua questo collegamento a [[%s]]', 'Click to disambiguate this link to:': 'Clicca per disambiguare questo collegamento a:', 'remove this link': 'rimuovi questo collegamento', 'remove all links to this page from this article': 'rimuovi tutti i collegamenti a questa pagina da questa voce', 'remove all links to this disambig page from this article': 'rimuovi tutti i collegamenti a questa pagina disambigua da questa voce', 'mainlink': 'mainlink', ///// links, watch, unwatch 'wikiLink': 'wikilink', 'wikiLinks': 'wikilink', 'links here': 'puntano qui', 'whatLinksHere': 'Puntano qui', 'what links here': 'Puntano qui', 'WhatlinkshereHint': 'Elenca le pagine che linkano a %s', 'unwatchShort': 'non', 'watchThingy': 'segui', // called watchThingy because {}.watch is a function 'watchHint': 'Aggiunge %s agli osservati speciali', 'unwatchHint': 'Rimuove %s dagli osservati speciali', 'Only found one editor: %s made %s edits': 'Trovato un solo contributore: %s ha fatto %s modifiche', '%s seems to be the last editor to the page %s': '%s sembra essere l\'ultimo contributore nella pagina %s', 'rss': 'rss', ///////////////////////////////////// // diff previews ///////////////////////////////////// 'Diff truncated for performance reasons': 'Differenze interrotte per problemi di prestazioni', 'Old revision': 'Differenza precedente', 'New revision': 'Differenza successiva', 'Something went wrong :-(': 'Qualcosa è andato storto :-(', 'Empty revision, maybe non-existent': 'Versione vuota. Potrebbe non esistere', 'Unknown date': 'Data sconosciuta', ///////////////////////////////////// // other special previews ///////////////////////////////////// 'Empty category': 'Categoria vuota', 'Category members (%s shown)': 'Pagine nella categoria (visualizzate %s)', 'No image links found': 'Nessuna pagina contiene questa immagine', 'File links': 'Pagine che usano questa immagine', 'not commons': 'Non esiste un file con questo nome su Wikimedia Commons.', 'commons only': 'Questo file proviene da Wikimedia Commons.', 'No image found': 'Immagine non trovata', 'commons dupe': 'Lo stesso file sembra essere presente su Wikimedia Commons.', 'commons conflict': 'Su Wikimedia Commons è presente un file differente con lo stesso nome.', ///////////////////////////////////// // user-related actions and info ///////////////////////////////////// 'user': 'utente', ///// user page, talk, email, space 'user&nbsp;page': 'pagina', 'user talk': 'discussioni utente', 'edit user talk': 'modifica la discussione utente', 'leave comment': 'scrivi un commento', 'email': 'e\-mail', 'email user': 'invia una e\-mail', 'EmailuserHint': 'Invia una e\-mail a %s', 'space': 'sottopagine', // short form for userSpace link 'PrefixindexHint': 'Visualizza le sottopagine di %s', 'count': 'contributi', ///// contributions, tree, log 'edit counter': 'edit counter', 'katelinkHint': 'Conta i contributi di %s', 'contribs': 'contributi', 'contributions': 'contributi', 'ContributionsHint': 'Elenca i contributi di %s', 'tree': 'albero', 'contribsTreeHint': 'Esplora i contributi di %s per namespace e per voci', 'log': 'log', 'user log': 'log', 'userLogHint': 'Visualizza i log dell\'utente %s', 'arin': 'controllo su ARIN', ///// ARIN lookup, block user or IP 'Look up %s in ARIN whois database': 'Controlla %s nel database whois ARIN', 'unblockShort': 's', 'block': 'blocca', 'block user': 'blocca utente', 'IpblocklistHint': 'Sblocca %s', 'BlockipHint': 'Impedisci a %s di editare', 'block log': 'Blocchi', 'blockLogHint': 'Visualizza i blocchi per %s', 'protectLogHint': 'Visualizza le protezioni per %s', 'pageLogHint': 'Visualizza il log della pagina %s', 'deleteLogHint': 'Visualizza le cancellazioni per %s', 'Invalid %s %s': 'L\' opzione %s non è valida: %s', ///////////////////////////////////// // Autoediting ///////////////////////////////////// 'Enter a non-empty edit summary or press cancel to abort': 'Inserisci un oggetto valido o premi annulla per interrompere', 'Failed to get revision information, please edit manually.\n\n': 'Impossibile reperire le informazioni di versione, ricorrere alla modifica manuale.\n\n', 'The %s button has been automatically clicked. Please wait for the next page to load.': 'Il pulsante %s è stato premuto automaticamente. Attendi che si carichi la prossima pagina.', 'Could not find button %s. Please check the settings in your javascript file.': 'Impossibile trovare il pulsante %s. Controlla le impostazioni nel tuo file javascript.', ///////////////////////////////////// // Popups setup ///////////////////////////////////// 'Open full-size image': 'Apri l\'immagine a dimensione intera', 'zxy': 'zxy' }; //</nowiki></pre> Utente:Wim b/Tatoo 10970 50363 2007-01-21T19:36:05Z Wim b 832 //<pre> //<nowiki> //WIKINEWS var Wikinews="<div style=\"position:fixed;background-color:transparent;bottom:10px;right:10px;z-index:99;display:block\"><A HREF=\"http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=n:pagina_principale\"><IMG SRC=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bd/Wikinews-logo-en.png\" WIDTH=\"50\" HEIGHT=\"40\" ALT=\"Wikinews\"></IMG></A></div>"; document.write(Wikinews); //COMMONS var Commons="<div style=\"position:fixed;background-color:transparent;bottom:10px;right:70px;z-index:99;display:block\"><A HREF=\"http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=commons:Main_Page\"><IMG SRC=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/39/Commons-logo.png\" WIDTH=\"30\" HEIGHT=\"40\" ALT=\"Commons\"></IMG></A></div>"; document.write(Commons); //QUOTE var Quote="<div style=\"position:fixed;background-color:transparent;bottom:10px;right:110px;z-index:99;display:block\"><A HREF=\"http://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale\"><IMG SRC=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Wikiquote-logo.png\" WIDTH=\"40\" HEIGHT=\"40\" ALT=\"Quote\"></IMG></A></div>"; document.write(Quote); //PEDIA var Pedia="<div style=\"position:fixed;background-color:transparent;bottom:10px;right:155px;z-index:99;display:block\"><A HREF=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale\"><IMG SRC=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Wikibooks-logo.png\" WIDTH=\"40\" HEIGHT=\"40\" ALT=\"Books\"></IMG></A></div>"; document.write(Pedia); //ALPINISMO var Alpinismo="<div style=\"position:fixed;background-color:transparent;bottom:10px;right:200px;z-index:99;display:block\"><A HREF=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Alpinismo\"><IMG SRC=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Alpinismo.png\" WIDTH=\"40\" HEIGHT=\"40\" ALT=\"Progetto Alpinismo\"></IMG></A></div>"; document.write(Alpinismo); //</nowiki> //</pre> Discussioni utente:Wim b/Sandbox2 10971 50478 2007-01-22T23:45:24Z Wim b 832 Pagina svuotata completamente Utente:Wim b/personaltbar.js 10972 50231 2007-01-21T01:36:32Z Wim b 832 if ((toLoad.indexOf(" ptb ")!=-1)) // Aggiunge indirizzi nella toolbar personale // code stolen from [[wikt:en:User:Hippietrail]] function addTools() { var myprefs = document.getElementById('pt-mycontris'); var newpt; var newa; var username = document.getElementById('pt-userpage').getElementsByTagName('a')[0].innerHTML; newpt = document.createElement('li'); newa = document.createElement('a'); newa.href='/wiki/Utente:Wim_b/codici_utili' ; newa.appendChild(document.createTextNode('Codici utili')); newpt.appendChild(newa); myprefs.parentNode.insertBefore(newpt, myprefs); } addOnloadHook(addTools); Discussioni utente:Wim b/firma 10973 50285 2007-01-21T14:33:58Z Wim b 832 <div style="font-family:Verdana, sans serif;"> {|style="clear:both; margin-top: 0.5em; width:100%; padding: 10px; background:#FFC080; border: 3px #FFD090; margin: 1 auto;" |<center><span style="font-size:large;font-weight:bolder;color:#FF0020;">Ciao. Dopo aver scritto il tuo messaggio ricordati la tua firma[[Image:Feather.svg|50px]] sulla mia [http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Wim_b&action=edit&section=new Talk principale] Altrimenti non mi appaiono messaggi di nuovi post, quindi<u> potrei non risponderti!</u> </span></center> |} Discussioni utente:Wim b/Pietrodn 10974 50560 2007-01-23T16:24:30Z Pietrodn 211 Testing monobook {{Discussioni_utente:Wim_b/firma}} <center> '''[[discussioni utente:Pietrodn|Petrodn]]''' </center> == Monobook == Ah capito, in effetti si potrebbe fare, adesso provo. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:16, 13 gen 2007 (UTC) == Pubblicità a buon mercato == È più o meno quello che avevo fatto [[w:Utente:Pietrodn/Sandbox|qui]], solo basandomi sul numero di voci in Wikipedia... (per ora si vedono tutti gli avvisi per facilitare la loro modifica, ma basta togliere dei commenti per farlo mdiventare operativo). --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:45, 22 gen 2007 (UTC) == Testing monobook == Per ora l'ho installato, man mano ti segnalo le eventuali cose da aggiungere. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 16:24, 23 gen 2007 (UTC) Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDL 10975 50944 2007-01-26T17:57:54Z Diablo 348 ''Qui di seguito il contenuto di una file in linguaggio vhdl che'' ''realizza un decodificatore da BCD a 7 segmenti:'' '''library''' IEEE; '''use''' IEEE.STD_LOGIC_1164.ALL; '''use''' IEEE.STD_LOGIC_ARITH.ALL; '''use''' IEEE.STD_LOGIC_UNSIGNED.ALL; -- Uncomment the following lines to use the declarations that are -- provided for instantiating Xilinx primitive components. --library UNISIM; --use UNISIM.VComponents.all; '''entity''' decBCD7seg is Port ( d : in std_logic_vector(3 downto 0); disp : out std_logic_vector(6 downto 0)); end decBCD7seg; '''architecture''' Behavioral of decBCD7seg is begin '''process'''(d) begin case d is when "0000" => disp <= "1111110"; when "0001" => disp <= "0110000"; when "0010" => disp <= "1101101"; when "0011" => disp <= "1111001"; when "0100" => disp <= "0110011"; when "0101" => disp <= "1011011"; when "0110" => disp <= "1011111"; when "0111" => disp <= "1110000"; when "1000" => disp <= "1111111"; when "1001" => disp <= "1111011"; when others => disp <= "0000000"; end case; end process; end Behavioral; ''Da cui si evince la relativa facilità di realizzazione di un hardware'' ''se comparata'' con l'implementazione dello stesso utilizzando i blocchi'' ''schematici. *Procedura: **1- Creare un nuovo sorgente come '''VHDL Module''' **2- Compilare e se non ci sono errori **3- Lanciare il processo '''Create Schematic Symbol''' ''Ottenendo così il nostro blocco di logica combinatoria pronto per essere inserito'' ''in un altro schema.'' *Schema ottenuto dal processo "Create Schematic Symbol" [[Immagine:DECBCD7SEG.jpg]] *Simulazione del decodificatore [[Immagine:DECBCD7SEG_simulation.jpg]] [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDL]] Discussioni utente:Venere 10976 50321 2007-01-21T17:04:13Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:04, 21 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Bergamasca 10977 50322 2007-01-21T17:04:18Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:04, 21 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Alessan 10978 50323 2007-01-21T17:04:19Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:04, 21 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Lumage 10979 50324 2007-01-21T17:04:22Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:04, 21 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Giposs 10980 50325 2007-01-21T17:04:23Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 17:04, 21 gen 2007 (UTC)}} Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Multiplexing di più display a 7 segmenti 10982 50945 2007-01-26T17:58:35Z Diablo 348 *'''Schema a Blocchi:''' [[Immagine:Disp_multiplex.jpg]] *'''Il multiplexer da 2 a 1 x 4:''' [[Immagine:Mux2a1x4.jpg]] [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Multiplexing di più display a 7 segmenti]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Esercitazioni di laboratorio 10983 50829 2007-01-25T21:34:55Z 82.52.75.87 {{Esercitazioni pratiche di elettronica}} *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria|Logica Combinatoria]] **[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione di una funzione|Implementazione di una funzione]] **[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Dalla tabella della verità all'implementazione|Dalla tabella della verità all'implementazione]] **[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il multiplexer|Il multiplexer]] **[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione di una funzione tramite multiplexer|Implementazione di una funzione tramite multiplexer]] **[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Semisommatore o Half-Adder|Il Semisommatore o Half-Adder]] **[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Sommatore completo o Full-Adder|Il Sommatore completo o Full-Adder]] **[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare due parole di 4 bit|Sommare due parole di 4 bit]] **[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Comparatore|Il Comparatore]] **[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il decodificatore da BCD a sette segmenti|Il decodificatore da BCD a sette segmenti]] **[[Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDL|Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDL]] **[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Multiplexing di più display a 7 segmenti|Multiplexing di più display a 7 segmenti]] [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Logica Combinatoria]] *[[Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale|Logica Sequenziale]] [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Esercitazioni di laboratorio]] Utente:Wim b/calc.js 10984 50369 2007-01-21T19:54:00Z Wim b 832 Pagina svuotata completamente Astrofotografia 10985 50418 2007-01-22T14:13:58Z Diablo 348 *[[Astrofotografia/Nozioni generali|Nozioni generali]] *[[Astrofotografia/Strumenti e materiali|Strumenti e materiali]] *[[Astrofotografia/Fotografare Luna e Sole|Fotografare Luna e Sole]] *[[Astrofotografia/Fotografare i Pianeti|Fotografare i Pianeti]] *[[Astrofotografia/Fotografare le Comete|Fotografare le Comete]] *[[Astrofotografia/Fotografare il Profondo cielo|Fotografare il Profondo cielo]] [[Categoria:Astrofotografia| ]] Astrofotografia/Nozioni generali 10986 50419 2007-01-22T14:14:17Z Diablo 348 ==Introduzione== La fotografia astronomica è certamente più difficile e costosa di quella terrestre, ma può regalare emozioni e immagini straordinarie. Molto probabilmente tutti avranno avuto modo di vedere fotografie riguardanti qualche cometa o qualche nebulosa. Avranno notato colori spettacolari: quei colori si possono osservare solo sulle fotografie. Infatti i nostri occhi, a bassi livelli di luminosità, non sono in grado di percepire i colori, così quando osserviamo questi oggetti al telescopio li vediamo monocromatici, di una tinta grigio-verdastra. Ciò può essere motivo di delusione per chi avvicina per la prima volta gli occhi ad un telescopio. La fotografia rimedia a questo inconveniente: le pellicole, se esposte per diversi minuti possono raccogliere tutta la luce proveniente dai corpi celesti restituendoci di conseguenza immagini colorate e spettacolari. Prima o poi a tutti gli astrofili viene voglia di cimentarsi con l’astrofotografia, non solo per godere meglio il cielo, ma anche per fissare dei ricordi e per condividere con altri la propria passione. Partendo dall’oggetto più facile, la Luna, fino ad arrivare alle Galassie, però, la strada è lunga. Sono richiesti pazienza, dispendio di tempo, mille accorgimenti, come per esempio la compensazione della rotazione terrestre per ottenere stelle puntiformi e non strisce di luce. Ma alla fine la soddisfazione sarà enorme. Oggi prende sempre più piede la fotografia digitale e l’utilizzo di dispositivi chiamati CCD, solitamente collegati al computer, che tra l’altro accorciano di molto i tempi di esposizione, ma noi qui tratteremo il modo classico di fare fotografia astronomica, cioè quello che impiega la pellicola. ==Tecniche fotografiche== Ci sono sostanzialmente tre metodi per effettuare foto astronomiche: *La fotografia in parallelo *La fotografia per proiezione dell’oculare *La fotografia al fuoco diretto Vediamo brevemente in cosa consistono: ===Fotografia in parallelo=== Con questo tipo di tecnica la protagonista è la macchina fotografica, dotata del suo obiettivo normale o di un teleobiettivo. Con obiettivi normali ( 50 mm, 35 mm.) si ottengono foto panoramiche, quindi campi stellari nei quali si può inserire anche parte del paesaggio terrestre, oppure si può cogliere la Luna, soprattutto quando prospetticamente venga a trovarsi vicino a pianeti o stelle luminose. Anche gli stessi pianeti, perlomeno quelli luminosi come Venere e Giove possono essere immortalati. Naturalmente le loro dimensioni sono talmente piccole da non permettere di scorgere alcun particolare, che d’altra parte non è lo scopo della fotografia panoramica. Con l’uso di un teleobiettivo gli oggetti saranno un po’ più vicini, ma sempre comunque piccoli. La macchina fotografica non và usata a mano libera ma va fissata al tubo del telescopio tramite apposite staffe, regolandola poi in maniera che ciò che inquadra il telescopio sia inquadrato anche dalla fotocamera ( per questo si chiama foto in parallelo ). Il telescopio serve quindi solo da guida, in quanto inquadrare gli oggetti servendosi del semplice mirino della macchina fotografica sarebbe impresa ardua, a così bassi livelli di luminosità. Gli oggetti vanno invece puntati col telescopio come si farebbe normalmente quando li si vuole semplicemente osservare e siamo così sicuri che anche la fotocamera sta inquadrando la stessa cosa. Il telescopio offre anche un appoggio stabile all’apparecchio, aspetto molto importante perché il minimo mosso porterebbe a foto confuse e quindi da buttare. A questo proposito conviene scattare servendosi di un cavetto flessibile da collegare al pulsante di scatto, perché agendo direttamente sul pulsante stesso aumentano le probabilità di introdurre vibrazioni al tubo del telescopio. ===Fotografia per proiezione dell’oculare=== Con questa tecnica, la macchina fotografica va privata del suo obiettivo e collegata al portaoculare del telescopio tramite appositi anelli. Nel portaoculari sarà preventivamente inserito un oculare in grado di sviluppare un certo numero di ingrandimenti, tanti quanti ne bastano per l’oggetto che si intende fotografare. In questo caso la fotocamera funge da semplice supporto della pellicola, mentre l’ottica è rappresentata dall’oculare del telescopio. Visto che l’oculare dove si appoggia normalmente l’occhio è occupato dalla macchina fotografica e vista l’impossibilità di servirsi del mirino di quest’ultima per i motivi detti prima, per inquadrare gli oggetti si deve obbligatoriamente ricorrere al cercatore del telescopio, o meglio, come fanno la maggior parte degli astrofili, montare in parallelo al telescopio un telescopio più piccolo con il quale si possano agevolmente trovare gli oggetti. Questo tipo di fotografia si presta alla ripresa di pianeti, Luna e stelle doppie. Grazie agli alti ingrandimenti sviluppati dagli oculari è possibile cogliere molti particolari della superficie dei pianeti, cogliere spettacolari visioni dei crateri lunari e riuscire a separare le stelle doppie. Come si vede, a parte la Luna, si tratta di oggetti molto piccoli: da qui la necessità di usare un secondo telescopio piuttosto che il cercatore. ===Fotografia al fuoco diretto=== Anche per questa tecnica si priva la fotocamera del suo obiettivo e la si collega al portaoculari del telescopio in questo caso senza oculari inseriti. In questo modo l’ottica sarà rappresentata da quella principale del telescopio: uno specchio nel caso di un telescopio riflettore, una lente nel caso di un telescopio rifrattore. Anche per questa tecnica si rende necessaria l’installazione sullo strumento principale di un secondo telescopio per rendere più agevole la ricerca degli oggetti, a maggior ragione dato che questo tipo di fotografia si presta alla ripresa di oggetti di debole luminosità come nebulose e galassie, di cui la ricerca è molto ardua. Per questi corpi celesti si rendono necessari, inoltre, tempi di posa molto lunghi, oltre la mezz’ora. Condizioni indispensabili diventano dunque: la presenza sulla macchina fotografica di un dispositivo che lasci aperto l’otturatore per tutto il tempo necessario ( la posa B ), e l’installazione sul telescopio di un motorino che muova lo strumento per compensare la rotazione terrestre ( quello che viene chiamato inseguimento ). Con tempi di posa così lunghi, sulla pellicola, oltre alle nebulose o alle galassie, rimarranno impressionate anche centinaia di stelle. Se non compensassimo la rotazione terrestre, le stelle invece di risultare puntiformi, sarebbero delle strisce luminose che ci impedirebbero di vedere le nebulose o galassie sottostanti. Più sotto vediamo come si effettua la messa in stazione del telescopio, per fare in modo che l’inseguimento sia preciso. ==Compensare la rotazione terrestre== [[Categoria:Astrofotografia|Nozioni generali]] Utente:Robertobra 10987 50385 2007-01-21T22:42:40Z Robertobra 1467 Nuova pagina: Questo utente ha cominciato a collaborare con alcuni progetti Wiki, dal 20 gennaio 2007, (dopo averne esclusivamente fatto uso), quindi, si deve ancora "fare le ossa". {{Babel-5|it|en... Questo utente ha cominciato a collaborare con alcuni progetti Wiki, dal 20 gennaio 2007, (dopo averne esclusivamente fatto uso), quindi, si deve ancora "fare le ossa". {{Babel-5|it|en|pt|es-3|fr-2}} Accetta richieste di traduzione se NON molto impegnative (dal punto di vista del tempo) Utente:Wim b/Sandbox3 10988 50392 2007-01-21T22:50:06Z Wim b 832 <includeonly>{{#if: {{{1|}}}|{{{ {{#expr: 1 + ({{CURRENTTIMESTAMP}} - 20000000000000) mod {{#if: {{{8|}}}|8| {{#if: {{{7|}}}|7| {{#if: {{{6|}}}|6| {{#if: {{{5|}}}|5| {{#if: {{{4|}}}|4| {{#if: {{{3|}}}|3| {{#if: {{{2|}}}|2| 1}}}}}}}}}}}}}}}} }}}| <b style="color: red;">[nessun parametro]</b>}}</includeonly> Discussioni utente:Wim b/Sandbox3 10989 50389 2007-01-21T22:49:12Z Wim b 832 '''Chi legge è veramante {{utente:wim_b/Sandbox3 |'''Intelligente''' |'''Cretino''' |'''CHI???''' }}''' Discussioni utente:Robertobra 10990 50434 2007-01-22T16:35:00Z Robertobra 1467 ==Benvenuti== Appena ho un po di tempo rispondo, ciao Utente:Claudio56/Sandbox 10991 50409 2007-01-22T10:59:02Z Claudio 56 263 Nuova pagina: *[[Prove di astronomia]] *[[Template]] *[[Comune di Ponna]] *[[Prove di astronomia]] *[[Template]] *[[Comune di Ponna]] Discussioni utente:Ilmattedocet 10992 50422 2007-01-22T14:15:46Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:15, 22 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Lucio 10993 50426 2007-01-22T14:22:46Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 14:22, 22 gen 2007 (UTC)}} Utente:Pietrodn/Sandbox/NewHome/FinestraEssenziale 10994 50459 2007-01-22T20:11:24Z Pietrodn 211 <div style="width:100%; border:1px solid silver; padding:5px;"> <div style="border-bottom:1px solid silver; margin-bottom:5px; font-size:125%;">[[Immagine:{{{immagine}}}|left|25px|Logo]] '''{{{titolo}}}'''</div> {{{contenuto}}} </div> Discussioni utente:Nardi Tullio 10995 50466 2007-01-22T22:24:07Z Wim b 832 Benvenuto su it.wiki! {{utente:Wim_b/benv}}--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] Discussioni utente:Fo123p 10996 50468 2007-01-22T22:26:27Z Wim b 832 grazieBenvenuto su it.wikibooks! {{utente:Wim_b/benv}}--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] Discussioni utente:Fernandopescia 10997 50471 2007-01-22T23:05:45Z Wim b 832 {{utente:Wim_b/benv}}--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] == cosiglio (utile?) == vedendo la tua pagina utente ho notato qualche collegamento (dove sei nato ecc...) quelli sono collegamenti esterni a wikibooks, prova a mettere "'''<nowiki> [[w:questo codice]]</nowiki>'''" per rimandare a collegamenti a wikipedia in lingua italiana. Es:'''<nowiki> [[w:1970|l'anno 1970]]</nowiki>''' da come risultato questo: [[w:1970|l'anno 1970]]. Se ti serve altro aiuto non esitare a contattarmi....--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] 22:32, 22 gen 2007 (UTC) Utente:Wim b/Monobook js 10998 51024 2007-01-26T23:06:40Z Wim b 832 /* Aggiornamenti */ {{avanzamento|75%}} Il monobook di Wikibooks è una variante ripresa da [[utente:wim_b|Wim_b]] del monobook di [[w:|wikipedia]], e riadattata per questo progetto. Nello specifico l'utente ha aggiunto 10 pulsanti utili in Wikibooks. [[Immagine:Collegamenti_wikibook's_toolbar.png]]‎ [[Immagine:Avanzamento_wikibook%27s_toolbar.png]] [[Immagine:Elenco_wikibook's_toolbar.png‎ ]] Questi permettono una veloce, sicura e corretta immissione di template, collegamenti, formattazioni, ecc.. Questa toolbar è stata pensata per agevolare l'immissione di codice wiki normalmente e più spesso usato, così l'utente può risparmiare tempo (e produrre di più ;) ) da impiegare in altri progetti. Il codice è stato predisposto a funzioni aggiuntive, ma in linea di massima basta aggiungere poche righe al [[Speciale:MyPage/monobook.js|tuo monobook.js]] per poter riuscire ad utilizzare subito i vantaggi di avere tutto a portata di mano. La toolbar ha 27 pulsanti in più rispetto a quella standard, ma nulla vieta in futuro di ampliarli se verranno ricevute molte richieste.In questo monobook le opzioni attivabili che possono essere considerate uguali per tutti (popup, pulsanti, ecc...) sono stati messi in una pagina, mentre le personalizzazioni (tatoo, strumenti extra e collegamenti nella toobar personale) sono stati configurati in modo e meniera che avessero ognuno una propria pagina, per agevolare le operazioni di personalizzazione, in quanto l'utente si trova davanti una porzione di codice, invece di un codice sterminato.Questo monobook è considerato ancora in '''via di sperimentazione''', quindi bug, collegamenti inesistenti o errori posso essere annotati [[Aiuto:monobook.js/errori|qui]]. ==formattazione== [[immagine:collegamenti_wikibook's_toolbar.png]] I pulsanti di formattazione sono gli unici pulsanti aggiunti che non sono divisibili, cioè si possono attivare solo con ''tbar'' o''sta'' e non hanno un comando per attivarne uno solo, questi sono 3, partendo da sinistra sono: '''''sta''''' # Pulsante per il commento ('''<nowiki><!--commento--></nowiki>''') [[Immagine:Commento_wikibook%27s_toolbar.png]] # Pulsante per i link a wikipedia italiana ('''<nowiki> [[w:nome della pagina]]</nowiki>''') [[Immagine:Wikipedialink_wikibook%27s_toolbar.png]] # Pulsante per aggiungere una categoria ('''<nowiki>[[Categoria:nome della categoria]]</nowiki>''') [[Immagine:Categoria_wikibook's_toolbar.png]] ==Avanzamento== [[immagine:avanzamento_wikibook's_toolbar.png]] I pulsanti di avanzamento agevolano l'utente nell'inserimento del template ('''<nowiki>{{avanzamento| %}}</nowiki>''') necessari in Wikibooks per mostrare l'avanzamento del libro (nota: il template viene inserito in cima alla pagina) * Avanzamento 00% ('''<nowiki>{{avanzamento|0%}}</nowiki>''') [[Immagine:00%25_wikibook%27s_toolbar.png]] '''''00%''''' * Avanzamento 25% ('''<nowiki>{{avanzamento|25%}}</nowiki>''') [[Immagine:25%25_wikibook%27s_toolbar.png]] '''''25%''''' * Avanzamento 50% ('''<nowiki>{{avanzamento|50%}}</nowiki>''') [[Immagine:50%25_wikibook%27s_toolbar.png]] '''''50%''''' * Avanzamento 75% ('''<nowiki>{{avanzamento|75%}}</nowiki>''') [[Immagine:75%25_wikibook%27s_toolbar.png]] '''''75%''''' * Avanzamento 100% ('''<nowiki>{{avanzamento|100%}}</nowiki>''') [[Immagine:100%25_wikibook%27s_toolbar.png]] '''''100%''''' == Elenco == [[immagine:elenco_wikibook's_toolbar.png]] '''''elen''''' I pulsanti di elenco comprendono una facile immissione dell'elenco puntato e di quello numerato * Elenco numerato ('''#''' ogni nuova riga) [[Immagine:Elenco_num_wikibook%27s_toolbar.png]]'''''num''''' * Elenco puntato ('''*''' ogni nuova riga) [[Immagine:Elenco_punt_wikibook%27s_toolbar.PNG]]'''''punt''''' ==Altri pulsanti== Gli altri pulsanti (17) sono gli stessi che si trovano in wikipedia, con il monobook completo. E sono, 3 per le pagine da cancellare, 3 per le violazioni di copyright, 6 per messaggi di sistema (vandalismo, spam, test, promozione, benvenuto e grazie), gli ultimi 5 sono utilità varie (blocco NPOV, vedi anche, galleria immagini, tag ref e interprogetto). =Installazione= <div class="usermessage" style="font-weight:bold; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">'''Per installare il monobook standard basta che salvi questo codice nel [[Special:MyPage/monobook.js|tuo monobook.js]]''' </div> <pre><nowiki> */ // Elenco dei tool da caricare. NB: La stringa deve iniziare e finire con uno spazio var toLoad=" purg led ns0 lks orol tabs nav stru popup tbar stex unw allp cwtch cmd nms chat qed "; //Monobook Modulare ver.4.8.1. //Lancia il vero monobook // Vedi [[Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js]] // document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Wim_b/monolibro2.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //STRUMENTI EXTRA document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:TUONOMEUTENTE/strumentiextra.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); // AGGIUNGE COLLEGAMENTI NELLA TOOLBAR PERSONALE document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:TUONOMEUTENTE/personaltbar.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //JUST FOR DEBUG //document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:Jalo/Sandbox3&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //CONFIGURAZIONE POPUP popupDelay = 2; // aspetta 2 secondi popupRedlinkRemoval = true; // elimina i collegamenti a link rossi popupQueriedRevertSummary = "Rollback da popup. Ripristinata la versione di $3"; popupRedlinkSummary = "Eliminato link rosso: %s"; // script "Popup di navigazione"<br/> // Vedi [[:en:User:Lupin/popups.js]] di [[:en:User:Lupin|Lupin]] // <pre><nowiki> if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:wim_b/strings-it.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>'); if (toLoad.indexOf(" popup ")!=-1) document.write('<script type="text/javascript" src="' + 'http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); //Mostra i Tatoo if ((toLoad.indexOf(" tatoo ")!=-1)) document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Utente:TUONOMEUTENTE/Tatoo&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>'); /*</nowiki> </pre> '''<BIG> NOTA: DOVE TROVATE SCRITTO "TUONOMEUTENTE" DOVETE SOSTITUIRLO CON IL VOSTRO NOME UTENTE, CIOÈ CON QUELLO CON CUI VI SIETE REGISTRATI. ALTRIMENTI QUALORA VOLESTE USARE DETERMINATE [[#Personalizzazioni_avanzate|FUNZIONI AGGIUNTIVE]], QUESTE NON FUNZIONERANNO. </BIG>''' <div class="usermessage" style="font-weight:bold; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">'''Per far funzionare il monobook.js basta che copi e incolli il codice sotto nel tuo [[Special:MyPage/monobook.js|tuo monobook.css]]''' </div> /* <pre> <nowiki> */ /* From [[:en:User:Wayward/monobook.css]]*/ /* ################################### */ /* Start of requirements for menu tabs */ #p-cactions #ca-edit-0 a { padding-left: 0.4em; padding-right: 0.4em; } #p-cactions a { filter: alpha(opacity=75); } #p-cactions a:hover, #p-cactions .selected a { filter: none; } #p-cactions li { position: relative; float: left; } .tabmenu ul { display: none; z-index: 2; position: relative; top: -2px; border-top: 1px solid #aaaaaa; padding: 0px; margin: 0px; background: #FFFFF0; background-color: #FFFFF0; clear:both; } /* Menu tab IDs. If you add a new menu, you need to add its ID here too */ #talkm ul li, #tools ul li { float: none; border: 1px solid #aaaaaa; border-top: none; text-align: center; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; clear:both; display: block; -moz-border-radius-topleft: 0em; -moz-border-radius-topright: 0em; } .tabmenu:hover ul { display: block; } .tabmenu a { padding: 0pt 0.8em !important; background: #F8FCFF; background-color: #FFFFF0; } .tabmenu ul a:hover { font-weight: bold; } /* End of requirements for menu tabs */ /* ################################# */ /* </nowiki> </pre>*/ =Strumenti standard = Gli strumenti standard sono già presenti nel codice del monobook, inquanto non necessitano di personalizzazioni, di defoult sono già attivati nel codice.Su questi strumenti l'unica opzione che è possibile fare è attivarli o disattivarli, ciò è posibile farlo scrivendo o cancellando la sigla che li contraddistingue. Per maggiori informazioni consultare la tabella. ==Popup== {{vedi anche|1=Wikibooks:Popup di navigazione}} '''''popup''''' Il popup è un comodo strumento che permette di agevolare il compito di molti utenti, soprattutto nella visualizzazione di anteprime, nello specifico permette: * Anteprima della prima parte del testo di una voce (grazie a [[:en:User:Pilaf]] per il suo script "Live Preview" che ha reso possibile tutto questo) * Anteprima delle immagini dai loro collegamenti * Anteprima della prima immagine di ogni voce * Anteprima delle differenze negli osservati speciali, nella cronologia e nelle modifiche correlate. * Anteprima dei wikilink selezionati durante la modifica di una pagina (usa il mouse per selezionare un wikilink) * Rollback dei vandalismi con un click dalla cronologia (vedi immagine) * Informazioni su redirect, stub e pagine di disambiguazione * Informazioni sulla pagina come la dimensione, il numero di link, il numero di immagini, il numero di categorie e l'età della pagina * Dovrebbe funzionare su tutti i wiki di Wikimedia * Accesso immediato (con un click) a ** modifica della pagina ** contributi utente ** [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits tool di Interiot] (edit counter) ** scrivi all'utente ** cronologia ** segui/non seguire ** mostra e permette di modificare le pagine di discussione ** puntano qui ** modifiche correlate ** per gli amministratori, proteggi e sblocca, cancella e blocca utente ** log utente e log dei blocchi ** elenco delle sottopagine delle pagine utente ** ricerca in Wikipedia, [http://vs.aka-online.de/globalwpsearch/ ricerca globale su Wikipedia] e su [http://www.google.it Google] * Scorciatoie da tastiera (opzionali) * Riparazione automatica dei link per evitare i redirect e le pagine di disambiguazione (opzionale) == format== Lo strumento format consente di correggere alcuni degli errori più comuni, esempio perch'''è''' con perch'''é''' in modo automatico preciso e veloce. Per vedere se il vostro strumento funziona correttamente digitate la parola "'''questaèunaprova'''", preceduta da uno spazio e senza apici, se verrà corretta con " '''funziona'''" allora vuol dire che il vostro strumento sta lavorando correttamente. =Personalizzazioni avanzate= Queste personalizzazioni sono già presenti nel codice del monobook.js, per attivarle basta copiare il codice desiderato in una pagina apposita ed attivare il codice nel [[Speciale:MyPage/monobook.js]].Per tale sopo seguire le istruzioni relative ad ogni personalizzazione. === Nuovo indirizzo nella toolbar personale === Questa funzione (esterna al monobook) consente di creare una nuova voce nella toolbar personale.Il nome e il collegamento sono totalmente modificabili dall'utente finale.Copia questo codice [[Speciale:MyPage/personaltbar.js|in questa pagina]] (codice:'''''ptb''''') <pre><nowiki> if ((toLoad.indexOf(" ptb ")!=-1)) // Aggiunge indirizzi nella toolbar personale // code stolen from [[wikt:en:User:Hippietrail]] function addTools() { var myprefs = document.getElementById('pt-mycontris'); var newpt; var newa; var username = document.getElementById('pt-userpage').getElementsByTagName('a')[0].innerHTML; newpt = document.createElement('li'); newa = document.createElement('a'); newa.href='/wiki/INDIRIZZO DELLA PAGINA' ; newa.appendChild(document.createTextNode('NOME CHE DEVE APPARIRE')); newpt.appendChild(newa); myprefs.parentNode.insertBefore(newpt, myprefs); } addOnloadHook(addTools); </nowiki></pre> ==Strumenti Extra== Questa funzione (esterna al monobook) consente di creare un nuovo box strumenti, chiamato strumenti extra. Questo è totalmente modificabile dall'utente finale, come contenuti e titolo. Il tuo è [[Speciale:MyPage/strumentiextra.js|questo]] (codice:'''''stex''''') <pre><nowiki> if ((toLoad.indexOf(" stex ")!=-1)) function morelinks() { var tabs = document.getElementById('p-cactions').cloneNode(true); tabs.id = 'mytabs'; var listitems = tabs.getElementsByTagName('LI'); for (i=0;i<listitems.length;i++) { if(listitems[i].id) listitems[i].id = 'mytabs-' + listitems[i].id; } document.getElementById('column-content').appendChild(tabs); var boxclone = document.createElement("div"); boxclone.id = 'p-navclone'; boxclone.setAttribute("class","portlet"); var titolo = document.createElement("h5"); titolo.innerHTML = "NOME DEL TITOLO"; boxclone.appendChild(titolo); var corpo = document.createElement("div"); corpo.setAttribute("class","pBody"); var list_ul = document.createElement("ul"); var list_a = document.createElement("li"); list_a.id = 'v-NOME COLLEGAMENTO'; var link_a = document.createElement("a"); link_a.href = '/wiki/COLLEGAMENTO ALLA PAGINA'; link_a.innerHTML = 'NOME CHE APPARE'; list_a.appendChild(link_a); list_ul.appendChild(list_a); </nowiki></pre> Se notate appare var list_a=, list_a.dir.. quello qui sotto è il codice per ogni nuova voce. <pre><nowiki> var list_a = document.createElement("li"); list_a.id = 'v-NOME COLLEGAMENTO'; var link_a = document.createElement("a"); link_a.href = '/wiki/COLLEGAMENTO ALLA PAGINA'; link_a.innerHTML = 'NOME CHE APPARE'; list_a.appendChild(link_a); list_ul.appendChild(list_a); </nowiki></pre> in caso dell'inserimento di più voci bisogna sostituire la lettera, in questo caso la "a" con lettere successive quindi 1=a, 2=b, 3=c, 4=d,ecc.. quindi la seconda voce verrebbe: <pre><nowiki> var list_b = document.createElement("li"); list_b.id = 'v-NOME COLLEGAMENTO'; var link_b = document.createElement("b"); link_b.href = '/wiki/COLLEGAMENTO ALLA PAGINA'; link_b.innerHTML = 'NOME CHE APPARE'; list_b.appendChild(link_b); list_ul.appendChild(list_b); </nowiki></pre> ==Tatoo== Nel [[Speciale:MyPage/monobook.js|vostro monobook]] è già presente il codice per attivare il tatoo, basta che vi creiate una [[Speciale:MyPage/tatoo|sottopagina utente chiamata Tatoo]] in cui inserire il codice adattato prendendolo da qui sotto. (codice:'''''tatoo''''') ===codice tatoo=== //<pre> //COLLEGAMENTO if ((toLoad.indexOf(" tatoo ")!=-1)) var NOME DEL COLLEGAMENTO="<div style=\"position:fixed;background-color:transparent;bottom:10px;right:200px;z-index:99;display:block\"><A HREF=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:NOME DEL PROGETTO\"><IMG SRC=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/NOME IMMAGINE.ESTENZIONE\" WIDTH=\"40\" HEIGHT=\"40\" ALT=\"COLLEGAMENTO\"></IMG></A></div>"; document.write(COLLEGAMENTO); //</nowiki> //</pre> Naturalmente al posto di collegamento ci va messo il nome del collegamento che si intende fare, e per immagine.estenzione, il nome dell'immagine con l sua estenzione NB. il collegamento all'immagine non deve essere '''<nowiki>[[Immagine:nome.esten]]</nowiki>''' ma quello del collegamento che trovate sotto L'immagine. <div class="usermessage" style="font-weight:bold; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">'''Il collegamento al menù '''"Stumenti extra"''' e al '''"tatoo"" anche se sono già presenti nel codice del monobook.js modificato, se non create la pagina i 2 elementi non vengono visualizzati, senza provocare malfunzionamenti o altro.''' </div> ==Configurazione== Da questa versione il '''monobook.js''' sarà modulare, ovvero potrete scegliere cosa installare (per default viene installato tutto). Per modificare la lista dei tool installati è sufficiente aprire il [[Special:MyPage/monobook.js|vostro monobook]] in modifica ed editare la linea che inizia con '''"var toLoad="'''. Questa riga contiene una serie di sigle, una per ogni tool da importare.<br/> '''NB: la stringa racchiusa tra apici deve iniziare e finire con uno spazio.''' Le sigle devono essere separate da spazi e quella che segue è la lista dei tool disponibili (altri potrebbero essere aggiunti in futuro, per cui consiglio di mettere questa pagina tra gli Osservati, vedi il paragrafo [[#Aggiornamenti|Aggiornamenti]]). {| {{prettytable}} ! Sigla!! Tool inserito !!Note |- ! purg || Aggiunge tab "purge" || |- ! led || Aggiunge tab "ultima modifica" || |- ! ns0 || Aggiunge tab "0" || Apre in modifica la sezione 0 della pagina |- ! lks || Personalizza i link nella barra in alto||Pagina utente, discussione, preferenze, ... |- ! orol || Aggiunge l'orologio in alto a destra|| |- ! tabs || Aggiunge i tab "Messaggi talk" e "strumenti vari"|| |- ! nav ||Aggiunge tutti i link nel portlet "navigazione"|| |- ! chat ||Aggiunge un link diretto alla chat di wikibooks||Il link verrà aggiunto nella barra superiore |- ! newp || Aggiunge "Pagine nuove" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! mjs || Aggiunge 'monobook.js' nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! mcss || Aggiunge 'monobook.css' nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! sand || Aggiunge "Sandbox" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! blk || Aggiunge "Block Log" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! csu || Aggiunge "Cancella subito" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! pca || Aggiunge "Pagine da cancellare" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! stub || Aggiunge "Stub" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! admin || Aggiunge "Admin" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! prob || Aggiunge "Utenti problematici" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! aut || Aggiunge "Autorizzazione ottenute" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! vand || Aggiunge "Vandalismi in corso" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! rich || Aggiunge "Richieste agli amministratori" nel menù "navigazione"||Non è necessario se avete già specificato "nav" |- ! stru || Aggiunge tutti i link nel portlet nel menù "strumenti"|| |- ! uec || Aggiunge "user edit count" nel menù "strumenti"||Non è necessario se avete già specificato "stru" |- ! log || Aggiunge "Log" nel menù "strumenti"||Non è necessario se avete già specificato "stru" |- ! whois || Aggiunge "Whois" nel menù "strumenti"||Non è necessario se avete già specificato "stru" |- ! newp || Aggiunge "Pagine nuove" nel menù "strumenti"||Non è necessario se avete già specificato "stru" |- ! unw || Aggiunge "non seguire" nella pagina degli Osservati Speciali|| |- ! allp || Aggiunge il pulsante "AllPages" nel box di ricerca|| |- ! tbar || Aggiunge tutti i pulsanti alla Toolbar|| |- ! cocp || Controlcopy||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! cacp || Cancelcopy||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! test || Test||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! prom || Promozionale||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! benv || Benvenuto||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! canc || Da cancellare||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! caut || Avvisocancellautente||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! cimm || Cancella subito||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! cviol || ViolazioneCopyright||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! avand || Vandalismo||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! spam || Avviso spam||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! bnpov || AvvisobloccoNPOV||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! tras || Trasferimento||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! unv || Unverified||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! grz || Grazie||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! gall || Gallery||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! ref || References||Non è necessario se avete già specificato "tbar" |- ! popup || [http://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Popup_di_navigazione Popup di navigazione]|| |- ! elen || aggiunge i pulsanti elenco puntato ed elenco numerato ||non necessario se già specificato tbar |- ! avan || aggiunge ipulsanti di avanzamento progetto ||non necessario se è già specificato tbar |- ! 00% || aggiunge il template 00% ||non necessario se è già specificato tbar o avan |- ! 25% || aggiunge il template 25% ||non necessario se è già specificato tbar o avan |- ! 50% || aggiunge il template 50% ||non necessario se è già specificato tbar o avan |- ! 75% || aggiunge il template 75% ||non necessario se è già specificato tbar o avan |- ! 100% || aggiunge il template 100% ||non necessario se è già specificato tbar o avan |- ! tatoo || aggiunge il tatoo || |- ! stex || aggiunge il menù strumenti extra || |- ! punt || aggiunge il pulsante elenco puntato ||non necessario se è già specificato tbar o elen |- ! num || aggiunge il pulsante elenco numerato ||non necessario se è già specificato tbar o elen |- ! sta || aggiunge i pulsanti categoria, commento e wikibbokslink||non necessario se è già specificato tbar |- ! ptb || aggiunge i collegamenti nella toolbar personale||la pagina se desiderata va creata |- |} ==Aggiornamenti== Per permettere di capire velocemente cosa è stato aggiunto o tolto, verranno elencate qui le modifiche. ===27 gennaio 2007=== * corretti i collegamenti alle pagine nel menù "navigazione" * ... == Aiuto == Se avete bisogno di aiuto nella configurazione dei codici nelle pagine esterne, o per qualsiasi chiarimento o aiuto, [[discussioni_Utente:wim_b|contattatemi]]. =FAQ= Questa è una lista delle domande più comuni con le relative risposte: #Ho salvato il codice nel mio monobook ma non è cambiato niente. Cosa devo fare? #*Ricordati di purgare la cache (CTRL-F5). #Ancora niente. #*Ricordati di copiare anche il monobook.css nel tuo e ri-purga la cache. #L'ordine delle icone nella Toolbar non mi piace. Si può cambiare? #*Al momento no. Ma se otterrò troppe proteste per questo mi impegnerò a prepararlo per la prossima versione. #E l'ordine dei link a sinistra? #*Idem come sopra. #I tool installati funzionano tutti tranne due. Perche? #*Se i tool che non funzionano sono il primo e l'ultimo della tua stringa di configurazione, è probabile che non hai lasciato uno spazio all'inizio e alla fine (es:&nbsp;var&nbsp;toLoad="&nbsp;aaa&nbsp;bbb&nbsp;ccc&nbsp;") #E normale che alcuni link appaiano e scompaiano a seconda della pagina aperta? #*Si. Per limitare l'ingombro dei tool, la loro presenza è stata limitata alle pagine per cui servono. #Ho un'idea riguardo ad una cosa da aggiungere al monobook. A chi lo dico? #*Prova a fare un fischio in [[Wikibook:Monobook.js/Richieste]]. Parliamone. #Avevo uno script che non è stato incluso in questo monobook. Posso continuare ad usarlo? E come faccio? #*Si, puoi usarlo. Basta che il codice di questo monobook lo inserisci prima del tuo tool all'interno del monobook.js. Già che ci sei, spiega il tuo tool in [[Wikibook:Monobook.js/Richieste]], se lo crediamo utile anche per altre persone potremmo aggiungerlo nelle versioni future. #Ho fatto come hai detto nella risposta precedente, ma è venuto fuori un gran casino. Che faccio? #*Per pura sfortuna il tuo tool non è compatibile (ma non disperare). Chiedi aiuto in [[Wikibooks:Monobook.js/Aiuto]]. Qualche anima pia ti aiutera'. #Come al solito, il mio problema non è elencato nelle FAQ, o queste non mi hanno aiutato a risolverlo. E adesso? #*Esiste sempre una misera assistenza in [[Wikibooks:Monobook.js/Aiuto]]. Spiegaci il problema che proviamo a trovare una soluzione. {{interprogetto|nolink |w=Wikipedia:Monobook.js}} [[Categoria:Aiuto_monobook]] Discussioni utente:Wim b/Monobook js 10999 50729 2007-01-24T18:34:13Z Wim b 832 <div style="position:absolute; z-index:10; font-size:{{{font-size|150%}}}">{{{1|<center>PAGINA DI DISCUSSIONE SUL MONOBOOK.JS DI WIKIBOOKS</center>}}}</div><div style="position:absolute; margin-top:2px; margin-left:2px; filter:alpha(opacity=40); -moz-opacity:.4; opacity:.40; font-size:{{{font-size|150%}}}">{{{1|<center><font color="red">PAGINA DI DISCUSSIONE SUL MONOBOOK.JS DI WIKIBOOKS ADATTATO DA <font color="green">[[Utente:wim_b|Wim_b]]</font></font></center>}}}</div><noinclude> <big><big>'''Se avete provato il monobook di wikibooks e siete rimasti colpiti (positivamente o meno) potete commentare con voto e firma. i voti sono 9: da -4 a +4.'''</big></big> Se volete seguite l'esempio... {| {{prettytable}} !'''''VOTO''''' ||<center>'''''GIUDIZIO'''''</center> |- !'''-4''' || <center>''Fa veramente schifo''</center> |- !'''-3''' || <center>''Non lo userò mai''</center> |- !'''-2''' || <center>''Penoso''</center> |- !'''-1''' || <center>''Bruttino''</center> |- !'''0''' || <center>''Indifferente''</center> |- !'''+1''' || <center>''Ci manca molto''</center> |- !'''+2''' || <center>''Sei sulla buona strada'' |- !'''+3''' || <center>''Buono'' |- !'''+4''' || <center>''Perfetto, magnifico''</center> |- |} == POSITIVI == es: +3 vai così, sei sulla buona strada, prova a metterci i pulsanti blu.-- PINCO PALLINO == NEGATIVI == == ASTENUTI (perchè????) == Discussione:Corso di spagnolo/Grammatica/Numeri cardinali 11001 50540 2007-01-23T15:25:04Z Diablo 348 Bisogna tener presente che i numeri fino al 40 si devono scrivere in una parola sola, mentre dal 41 (compreso) in poi vengono scritti con la '''y'''. ES: 24 (veinticuatro), 36 (trentaiseis) ; 47 (cuarenta y siete), 89 (ochenta y nueve). [[Utente:Fausto|Fausto]] 02:44, 23 gen 2007 (UTC) :Ciao, perchè non lo scrivi nell'articolo? :D Puoi [[Aiuto:Modifica|modificarlo]] anche tu :P [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:25, 23 gen 2007 (UTC) Immagine:DECBCD7SEG.jpg 11002 50684 2007-01-24T09:16:43Z Rdgmus 206 {{Unverified}} Decodificatore da BCD a 7 Segmenti Immagine ricavata con Gimp acquisendo uno screenshot da ISE Free Web Pack software della Xilinx. {{Screenshot}} Immagine:DECBCD7SEG simulation.jpg 11003 50683 2007-01-24T09:16:20Z Rdgmus 206 {{unverified}} Simulazione del decodificatore da BCD a 7 Segmenti Immagine ricavata con Gimp acquisendo uno screenshot da ISE Free Web Pack software della Xilinx. {{Screenshot}} Template:Contorno immagine 11004 50508 2007-01-23T09:04:19Z Botty 1447 Template per creare un contorno a immagini con periferie bianche che verrebbero confuse con lo sfondo <span style="display:table-cell; border-collapse:collapse; border: solid 1px #BBBBBB;">{{{1}}}</span> Immagine:Disp multiplex.jpg 11005 50685 2007-01-24T09:17:08Z Rdgmus 206 {{Unverified}} Multiplexing più display a 7 segmenti Immagine ricavata con Gimp acquisendo uno screenshot da ISE Free Web Pack software della Xilinx. {{Screenshot}} Immagine:Mux2a1x4.jpg 11006 50686 2007-01-24T09:17:41Z Rdgmus 206 {{Unverified}} Multiplexer da 2 a 1 x 4 (Bus di dimensione 4) Immagine ricavata con Gimp acquisendo uno screenshot da ISE Free Web Pack software della Xilinx. {{Screenshot}} Discussioni Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza 11008 50541 2007-01-23T15:26:06Z Diablo 348 Volevo far presente che terminerò la sezione dedicata al Diritto parlamentare appena risolverò alcune questioni personali,credo che per i primi di febbraio vedrete il completamento dell'opera. Scusate l'inutile intervento ma ci tenevo a farvi sapere che non è un lavoro abbandonato.grazie :Tranquillo ognuno contribuisce con i suoi tempi :), in più un libro è meno immediato che scrivere un articolo! Prendi tutto il tempo che ti serve, non ti corre dietro nessuno :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:26, 23 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:'ntonio 11009 50532 2007-01-23T14:07:21Z Wim b 832 Benvenuto su it.wikibooks! {{utente:Wim_b/benv}}--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] Discussioni utente:Bikabrand 11010 50533 2007-01-23T14:07:33Z Wim b 832 Benvenuto su it.wikibooks! {{utente:Wim_b/benv}}--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] Discussioni utente:Lillywilly 11011 50670 2007-01-24T00:03:56Z Cymon 96 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:13, 23 gen 2007 (UTC)}} == It.wikiversity == Hi Lillywilly! Welcome to the wikiversity project! (Ho finito il mio inglese) Per qualunque cosa non esitare a contattarmi....abbiamo sempre bisogno di traduttori ;) [[Utente:Cymon|Cymon]] 00:03, 24 gen 2007 (UTC) Fisica classica/Il vettore di Poynting 11013 50809 2007-01-25T17:19:06Z Pasquale.Carelli 528 /* Il vettore di Poynting */ === Il vettore di Poynting === L'equazioni di Maxwell ammettono come soluzioni le onde elettromagnetiche, le quali per la loro propagazione non necessitano di nessun mezzo. Le onde elettromagnetiche trasportano energia come è chiaro nella esperienza pratica, e vedremo che posseggono anche quantità di moto. Per quantificare l'energia trasportata facciamo ricorso alle proprietà elementari della materia poco densa, quindi ci riferiamo a [[w:Gas_perfetto|gas rarefatti]] o [[w:Plasma_%28fisica%29|plasmi]]. La trattazione potrebbe essere fatta in maniera più generale, ma si sarebbe dovute considerare la forma più generale delle equazioni di Maxwell in presenza di materia e questo appesantisce la trattazione. La materia ci serve qui per prevedere la presenza nel volume <math>T\ </math> attraversato dall'onda elettromagnetica di cariche libere <math>q\ </math> indipendenti l'una dall'altra. La [[w:Forza_di_Lorentz|forza di Lorentz]] agente su ogni singola carica <math>q\ </math> con velocità istantanea <math>\vec v(t)\ </math> sarà: {{Equazione|eq=<math>\vec F=q[\vec E(t)+\vec v(t)\times \vec B(t)]</math>|id=17}} Indichiamo genericamente il campo elettromagnetico con <math>\vec E(t)\ </math> e <math>\vec B(t)\ </math>. La potenza media dissipata (la linea orizzontale sopra la formula indica tale operazione di media) da tale campo elettrico e magnetico variabile nel tempo sarà: {{Equazione|eq=<math>\overline {W}=\overline {q[\vec E(t)+\vec v(t)\times \vec B(t)]\cdot \vec v(t)}=\overline {q\vec E(t)\cdot \vec v(t)}</math>|id=18}} Essendo ovviamente <math>[\vec v(t)\times \vec B(t)]\cdot \vec v(t)\equiv 0\ </math>. La potenza totale mediamente dissipata nel volume <math>T\ </math> dove sono presenti <math>dN=nd\tau \ </math> cariche, <math>n\ </math> è il numero di cariche per unità di volume ed <math>d\tau\ </math> è l'elemento di volume di <math>T\ </math>. L'operazione di integrazione se il volume è sufficientemente grande fa mediare la potenza, per cui elimino il segno di media: {{Equazione|eq=<math>\overline {W}=\int_Nq\vec E(t)\cdot \vec v(t)dN =\int_Tnq\vec E(t)\cdot \vec v(t)d\tau =\int_T \vec E\cdot \vec Jd\tau </math>|id=19}} Tale equazione rappresenta una estensione della [[w:Effetto_Joule|legge di Joule]] in forma differenziale. Dalla IV equazione (11) di [[Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell|Maxwell]] {{Equazione|eq=<math>W=\frac 1{\mu_o} \int_T \vec E\cdot (\vec \nabla \times \vec B)d\tau -\frac 1{c^2}\int_T \vec E(t)\cdot \frac {\partial \vec E}{\partial t}</math>|id=20}} Date due grandezze vettoriali, in questo caso <math>\vec E(t)\ </math> e <math>\vec B(t)\ </math>, si può dimostrare esplicitando la divergenza ed il rotore che: :<math>\vec E\cdot (\vec \nabla \times \vec B)=-\vec \nabla \cdot (\vec E\times \vec B)+\vec B\cdot (\vec \nabla \times \vec E)</math> sostituendo l'ultima eguaglianza vettoriale nella eq.20 si ha che: {{Equazione|eq=<math>W=-\frac 1{\mu_o} \int_T \vec \nabla \cdot (\vec E\times \vec B)d\tau +\frac 1{\mu_o} \int_T \vec B\cdot (\vec \nabla \times \vec E)d\tau -\frac 1{c^2}\int_T \vec E(t)\cdot \frac {\partial \vec E}{\partial t}</math>|id=21}} Se sostituiamo nell'eq.21 la legge di Faraday in forma differenziale (10) di [[Fisica_classica/Equazioni_di_Maxwell|Maxwell]] <math>\vec \nabla \times \vec E=-\frac {\partial \vec B}{\partial t}\ </math> si avrà che la potenza media dissipata nel volume vale: {{Equazione|eq=<math>W=-\frac 1{\mu_o} \int_T \vec \nabla \cdot (\vec E\times \vec B)d\tau -\frac 1{\mu_o} \int_T \vec B\cdot \frac {\partial \vec B}{\partial t}d\tau -\frac 1{c^2}\int_T \vec E(t)\cdot \frac {\partial \vec E}{\partial t}</math>|id=22}} Il primo integrale, mediante il teorema di Gauss, si può trasformare in un integrale esteso alla superficie <math>S\ </math> che delimita il volume <math>T\ </math>, mentre invertendo il segno di derivata temporale con il segno di integrale nel secondo e terzo termine e raggruppando si ha che: {{Equazione|eq=<math>W=- \int_S (\frac 1{\mu_o}\vec E\times \vec B)\cdot \vec {dS}-\frac 12 \frac {\partial }{\partial t}\left[ \int_T \left( \frac {B^2}{\mu_o}+\epsilon_o E^2\right) d\tau \right]</math>|id=23}} Il secondo termine è la variazione di energia elettrica e magnetica all'interno del volume (quindi niente di nuovo rispetto alla elettrostatica e la magnetostatica), mentre la grandezza nuova è il vettore di Poynting: ;<math>\vec I=\frac 1{\mu_o}\vec E\times \vec B\ </math> che rappresenta la potenza trasportata dall'onda elettromagnetica per unità di superficie . Come si vede la direzione di <math>\vec I\ </math> , essendo mutuamente perpendicolare ai vettori trasversali, è lungo la direzione di propagazione dell'onda stessa. Le dimensioni del vettore di Poynting sono quindi quelle di una energia diviso un tempo ed una lunghezza al quadrato. La massima potenza dissipabile da un'onda elettromagnetica per ragioni di conservazione dell'energia è ovviamente proprio l'intensità del vettore di Poynting. Se si ha una sorgente puntiforme di onde elettromagnetiche, quindi l'onda ha una simmetria sferica, mentre l'intensità dei campi elettrici e magnetici dell'onda diminuiscono con <math>1/r\ </math>, l'intensità del vettore di Poynting diminuisce con il quadrato della distanza dalla sorgente. Questo garantisce che, se non viene assorbita l'onda, in condizioni stazionarie in tutte le sfere concentriche vi sia istante per istante la stessa energia e quindi l'espressione implica la conservazione dell'energia. Notiamo come nel ragionamento fatto sia stata la parte elettrica dell'onda che ha compiuto lavoro sulle cariche dissipando energia. La quantità di moto trasportata da un'onda elettromagnetica, potrebbe in maniera formale ricavarsi in forma generale come è stato fatto per ricavare l'energia: il ragionamento sarebbe complicato dal fatto di dovere introdurre il [[w:Tensore_energia_impulso|tensore di Maxwell]]. Si può semplificare il ragionamento considerando il caso microscopico per un'onda progressiva che dissipa parte della energia interagendo con un insieme di cariche indipendenti. Questa ultima ipotesi è eguale a quella fatta precedente per ricavare l'energia media dissipata da un'onda elettromagnetica. Quindi se consideriamo una superficie normale alla direzione di propagazione dell'onda <math>\delta I\ </math> in cui è presente una carica <math>\Delta Q\ </math> e se da tale superficie viene assorbita una frazione <math>\Delta |I|\ </math> della onda elettromagnetica che l'attraversa. La potenza assorbita dalle <math>\Delta N\ </math> cariche sarà: {{Equazione|eq=<math>\Delta |I|\Delta S=\Delta N q |v_E||E|\ </math>|id=24}} La forza media esercitata da tale onda sarà data da: {{Equazione|eq=<math>\overline {\vec {F(t)}}=\Delta N q\overline {\vec {E(t)}}+q\overline {\vec {v(t)}\times \vec {B(t)}}=\Delta N q \overline {\vec {v(t)}\times \vec {B(t)}}\ </math>|id=25}} Ma <math>\vec v(t)=\vec v_E\ </math>, e <math>\vec B=\frac 1{c^2}\vec c \times \vec E</math>, quindi possiamo scrivere che: :<math>|\vec {v(t)}\times \vec {B(t)}|=\frac {|v_E||E|}{c}\ </math> con direzione eguale a quella dell'onda elettromagnetica stessa, quindi sostituendo tutte queste espressioni nella eq. 25 si ha che la pressione <math>p\ </math> vale: :<math>p=\frac {\overline {\vec {F(t)}}}{\Delta S}=\Delta N q\frac {|v_E||E|}{c\Delta S}\ </math> Ma se sostituiamo in questa espressione la eq.24 si ha che: {{Equazione|eq=<math>p=\frac {|\Delta I|}c\ </math>|id=26}} Quindi la pressione esercitata dalla radiazione è pari alla variazione di intensità dell'onda elettromagnetica stessa. Quindi se venisse assorbita totalmente la pressione eserciata sarebbe: :<math>p=\frac {|I|}c\ </math> Se invece fosse riflessa totalmente la pressione esercitata sarebbe: :<math>p=\frac {2|I|}c\ </math> [[Categoria:Fisica classica|Onde]] Fisica classica/Campi elettromagnetici nei dielettrici 11014 50555 2007-01-23T16:18:04Z Pasquale.Carelli 528 Nuova pagina: === Campi elettromagnetici nei dielettrici=== Se si riscrivono le equazioni di Maxwell in presenza di materia, immaginando che non vi siano nè cariche libere nè correnti di conduzio... === Campi elettromagnetici nei dielettrici=== Se si riscrivono le equazioni di Maxwell in presenza di materia, immaginando che non vi siano nè cariche libere nè correnti di conduzione, si arriva anche nei dielettrici, cioè i materiali isolanti, ad una equazione delle onde: {{Equazione|eq=<math>\nabla^2 \vec E=\frac 1{c'^2} \frac {\partial^2 \vec E}{\partial t^2}</math>|id=26}} La differenza è che la velocità della luce ha un valore inferiore a quello del vuoto: :<math>c'=\frac cn\ </math> Infatti <math>n\ </math> chiamato indice di rifrazione è sempre maggiore di 1. Finché le onde elettromagnetiche hanno frequenze basse ( minori di qualche 100 di MHz) <math>n\ </math> è semplicemente :<math>n=\sqrt{\epsilon_r \mu_r}\ </math> Dove <math>\epsilon_r </math> è la [[w:Costante_dielettrica|costante dielettrica]] relativa (sempre maggiore di 1) e <math>\mu_r\ </math> è detta [[w:Permeabilit%C3%A0_magnetica|permeabiltà magnetica]] relativa, che nella maggior parte delle sostanze è prossima all'unità. Quindi se consideriamo, ad esempio, l'acqua la quale ha una costante dielettrica relativa pari a 80, la velocità della luce per quanto riguarda le basse frequenze è circa 1/9 di quella nel vuoto. A frequenze più alte, se si tiene in considerazione la spiegazione microscopica della costante dielettrica relativa, bisogna introdurre la [[w:Polarizzazione_nei_dielettrici:|polarizzazione del dielettrico]]. La Polarizzazione non risponde istantaneamente al campo elettrico presente localmente. Inoltre vi è un assorbimento delle onde elettromagnetiche da parte del dielettrico. Per tenere in conto di entrambi gli aspetti si introduce un indice di rifrazione complesso (indicato con un tilde) : :<math>\tilde{n}=n-i\kappa\ </math> Dove la parte reale determina la velocità (di fase) dell'onda alla frequenza considerata, mentre ''κ'' chiamato coefficiente di estinzione, dà un'idea di quanta parte dell'onda viene assorbita nell'attraversamento del mezzo. Sia ''n'' che ''κ'' dipendono dalla frequenza. La variazione di ''n'' va sotto il nome di dispersione, fenomeno molto evidente in ottica ma presente in vasto intervallo di frequenze. L'equazione microscopica che descrive l'azione del campo elettrico sui dipoli elementari di cui è fatta la materia è simile a quella di un [[w:Oscillatore_forzato#Moto_armonico_forzato_con_termine_di_smorzamento|oscillatore armonico forzato con un termine di smorzamento]]. Tale sistema ammette una frequenza di risonanza, al crescere della frequenza, fino a quando il materiale ha un piccolo assorbimento ''κ'', ''n'' tende a crescere. In corrispondenza della frequenza di risonanza dove ''κ'' è massimo ''n'' può diventare inferiore all'unità. In pratica si ha che ad esempio l'acqua alle frequenze ottiche ha un indice di rifrazione di appena 1.33. Un semplice modello a livello atomico rende conto di cosa avviene. Consideriamo un [[w:atomo|atomo]] di [[w:Numero_atomico|numero atomico]] <math>Z\ </math>, immaginato come una sfera. In assenza di campo elettrico il centro delle cariche positive: [[w:nucleo|nucleo]] coincide con il centro delle cariche negative (la distribuzione degli [[w:elettrone|elettroni]]). Se applichiamo un campo elettrico esterno <math>\vec E\ </math> avrò che l'atomo si deformerà (molto debolmente) in quanto il campo elettrico esercita una azione eguale ed opposta sul nucleo e sugli elettroni: la deformazione <math>\delta\ </math> sarà proporzionale al campo elettrico applicato con una costante di proporzionalità <math>\alpha\ </math> dipendente dall'atomo considerato, in maniera tale che :<math>\alpha \vec \delta =Ze \vec E\ </math> Dove <math>e\ </math> è la [[w:Carica_elementare|carica elementare]]. Conoscendo la massa dell'atomo possiamo definire con :<math>\omega_o^2=\frac {\alpha}m\ </math> Cosicchè la deformazione vale (eliminando il simbolo di modulo dal campo elettrico: :<math>\vec \delta =\frac {Ze}{m\omega_o^2}\vec E\ </math> Quindi si ha che viene indotto un momento di dipolo pari a: :<math>\vec p=Ze\delta =\frac {(Ze)^2}{m\omega_o^2}\vec E</math> Se quindi la densità di atomi per unità di volume vale <math>N\ </math> (non si usa il simbolo n per non fare confusione con l'indice di rifrazione): :<math>\vec P=N\frac {(Ze)^2}{m\omega_o^2}\vec E\ </math> Quindi: Essendo anche: :<math>\vec P=\epsilon_o(\epsilon_r-1)\vec E\ </math> si ha che: :<math>\epsilon_r=1+N\frac {(Ze)^2}{\epsilon_o m\omega_o^2}\ </math> Tanto maggiormente gli atomi sono deformabili tanto maggiore sarà la costante dielettrica relativa, così al tendere di <math>N\ </math> a zero la costante dielettrica relativa tende ad 1. Se il campo elettrico è variabile nel tempo con una forma del tipo: :<math>E= E_o e^{j\omega t}\ </math> Notare come per semplicità si sia considerato un caso unidimensionale, per cui si è omesso il simbolo di vettore. L'equazione della dinamica è: :<math>m\ddot \delta+ m\gamma \dot \delta +m\omega_o^2 \delta =ZeE_o e^{j\omega t}\ </math> L'equazione è formalmente eguale a quella di un [[w:Oscillatore_forzato#Moto_armonico_forzato_con_termine_di_smorzamento|oscillatore armonico forzato con un termine di smorzamento]] <math>\gamma\ </math>, che tiene conto delle perdite nel dielettrico. Se la soluzione per <math>\delta\ </math> è del tipo: :<math>\delta =\delta_oe^{j\omega t}\ </math> che sostituita nell'equazione della dinamica si traduce in: :<math>-m\omega^2 \delta_o+ j\omega m\gamma \delta_o +m\omega_o^2 \delta_o =ZeE_o \ </math> da cui: :<math>\delta_o=\frac {ZeE_o}{m(\omega_o^2-\omega^2+j\omega \gamma )}</math> Ripetendo il ragionamento precedente, [[w:Mutatis_mutandis|mutatis mutandis]], si ha che: :<math>\vec P=N\frac {(Ze)^2}{m(\omega_o^2-\omega^2+j\omega \gamma)}\vec E\ </math> quindi la costante dielettrica relativa è complessa e la sua espressione è: :<math>\epsilon_r=1+N\frac {(Ze)^2}{\epsilon_o m(\omega_o^2-\omega^2+j\omega \gamma)}\ </math> [[Immagine:Refractive_index_vs_f.png|300px|left]] [[Immagine:Extinction_coefficient%2C_onde_em.png|300px|right]] Di conseguenza anche l'indice di rifrazione è complesso e vale: :<math>\tilde{n}=\frac 1{\sqrt{\epsilon_r}}=n-j\kappa\ </math> Con :<math>n=1+\frac {N(Ze)^2(\omega_o^2-\omega^2)}{\epsilon_o m[(\omega_o^2-\omega^2)^2+\omega^2 \gamma^2)]} \ </math> :<math>\kappa=\frac {N(Ze)^2\gamma \omega}{2\epsilon_o m[(\omega_o^2-\omega^2)^2+\omega^2 \gamma^2)]}</math> Il loro comportamento è mostrato nelle figure a fianco. Quindi in corrispondenza della frequenza di risonanza si ha che la velocità della luce aumenta, ma contemporamente aumenta vistosamente l'assorbimento. La rappresentazione esponenziale rende meglio conto del significato di <math>n\ </math> e <math>\kappa\ </math>. Nella rappresentazione esponenziale possiamo scrivere una onda piana monodimensionale propagantesi sull'asse delle <math>x </math> :<math>\vec E=\vec E_oe^{j\omega (t-x/v)}\ </math> Ora se al posto di v sostituiamo <math>c/\tilde{n}\ </math> :<math>\vec E=\vec E_oe^{j\omega [t-(n-j\kappa)x/c]}=\vec E_oe^{-\omega \kappa x/c} e^{j\omega (t-nx/c)}\ </math> Il termine <math>\omega \kappa /c\ </math> detto coefficiente di assorbimento ha le dimensioni di una lunghezza alla -1. Tanto maggiore è il suo valore più rapidamente si estingue lampiezza dell'onda attraversando il mezzo. [[Categoria:Fisica classica|Campi elettromagnetici nei dielettrici]] Utente:Mariocri 11015 50992 2007-01-26T20:02:39Z Mariocri 1473 ciao sono nuovo, ma pronto a collaborare. __FORCETOC__ ---- ==[http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Torna a Wikipedia] == == Chi Sono == == I miei Interessi == [[Mariocri/Sandbox]] Discussioni utente:Mariocri 11016 50786 2007-01-25T15:25:53Z Diablo 348 /* Chat */ {{benvenuto 2}}--[[Utente:Diablo|Diablo]] 16:52, 23 gen 2007 (UTC) __FORCETOC__ ciao raga sono nuovo e pronto a collaborare #ti ringrazio Diablo, vorrei collaborare con wikiversità, hai qualche consiglio???--[[Utente:Mariocri|Mariocri]] 17:04, 23 gen 2007 (UTC) == It.wikiversity == Ciao! Benvenuto alla wikiversità! Per ogni informazione non esitare a contattarmi...se vai nella pagina di discussione della wikiversità puoi inziare a dire la tua sulla pagina di discussione della wikiversità...ah, quando rispondi a qualcuno, è meglio che rispondi nella sua pagina di discussione cosichè lui possa sapere quando gli arriva un messaggio! Ciao! [[Utente:Cymon|Cymon]] 18:36, 23 gen 2007 (UTC) :Per maggiori informazioni su Wikiversità leggi [[Wikiversità|qua]]. Mentre per prendere parte al dibattito sul rilancio di Wikiversità vai [[Discussione:Wikiversit%C3%A0#Utenti_interessati_nella_creazione_di_it.wikiversity|qui]]. Quando intervieni nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]], ricordati sempre di [[Aiuto:Firma|firmare i tuoi interventi]]! Poi quando vuoi comunicare con un altro utente, scrivigli nella sua [[Aiuto:Pagina utente|pagina personale]]. Spero che queste ''dritte'' possano esserti utili :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 19:17, 23 gen 2007 (UTC) ::Innanzitutto ti inviterei a partire da [[Aiuto:Benvenuto|qui]]. Per quando riguarda Wikiversità per ora i lavori sono fermi, stiamo cercando di capire come [[Discussione:Wikiversit%C3%A0#Struttura|strutturarla]] (contribuisci anche tu al dibattito!) [[Utente:Diablo|Diablo]] 10:33, 24 gen 2007 (UTC) == Chat == Ciao la chat la puoi raggiungere a [irc://irc.freenode.net/wikiversity-it questo indirizzo] su FreeNode. Si tratta di una chat [[w:IRC|IRC]]. [[Wikibooks:Canale IRC|Qui]] troverai alcune istruzioni se non sai come usare la chat. Comunque per ora ti consiglierei di partecipare al dibattito che si sta svlogendo [[Discussione:Wikiversit%C3%A0#Struttura|qui]]. Ciao e buon lavoro! :) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:25, 25 gen 2007 (UTC) Discussione:Corso di italiano/Esercizi/Infinito-Informazioni preliminari 11017 50583 2007-01-23T17:04:51Z 80.180.36.111 Nuova pagina: non ci dovrebbero essere anche i risultati? magari in un template a finestra non ci dovrebbero essere anche i risultati? magari in un template a finestra Discussioni utente:CERRIVAL 11018 50589 2007-01-23T18:11:51Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 18:11, 23 gen 2007 (UTC)}} Categoria:Stub matematica 11019 50593 2007-01-23T18:35:03Z Diablo 348 Nuova pagina: In questa categoria sono elencate tutti i [[Aiuto:Modulo|moduli]] di Wikibooks connessi all'[[w:matematica|matematica]] e al [[Portale:Matematica|Portale Matematica]] il cui contenuto ... In questa categoria sono elencate tutti i [[Aiuto:Modulo|moduli]] di Wikibooks connessi all'[[w:matematica|matematica]] e al [[Portale:Matematica|Portale Matematica]] il cui contenuto è uno [[Aiuto:Stub|stub]], ossia una voce dal contenuto minimo - una bozza - che necessita di essere ampliata. Per quanto in tua conoscenza, sei invitato a '''contribuire''' agli stub presenti in modo da renderli voci complete. Per segnalare una voce in questa categoria è possibile utilizzare il template '''{{tl|stub matematica}}''' [[Categoria:Stub|Matematica]] Template:Stub matematica 11020 50625 2007-01-23T19:20:03Z Diablo 348 <div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em"> [[Image:Nuvola apps edu mathematics.png|47px|left|Stubby matematica]] Questo [[Aiuto:Modulo|modulo]] è solo uno [[Aiuto:Stub|stub]]. Se puoi, [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} contribuisci] adesso a migliorarla secondo le [[Wikibooks:Manuale di stile|convenzioni di Wikibooks]]. Per l'elenco completo degli stub di '''[[w:matematica|matematica]]''', vedi la [[:categoria:Stub matematica|relativa categoria]]. </div> <includeonly>[[Categoria:Stub matematica]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template stub|Matematica]]</noinclude> Categoria:Template stub 11021 50626 2007-01-23T19:20:30Z Diablo 348 Nuova pagina: [[Categoria:Template|Template stub]] [[Categoria:Template|Template stub]] Fisica classica/Spettro delle onde elettromagnetiche 11022 50759 2007-01-25T08:28:05Z Pasquale.Carelli 528 /* Infrarosso */ [[Immagine:TheElectromagneticSpectrum.jpg|thumb|centre|800px|Spettro elettromagnetico]] Lo spettro delle onde elettromagnetiche è l'intervallo di tutte le possibile radiazioni elettromagnetiche. Viene chiamato spesso semplicemente [[w:Spettro_%28fisica%29|spettro]]. La figura mostra tutte le possibili radiazioni dalle più brevi [[w:raggi gamma|raggi gamma]] alle più lunghe. La figura mostra sia la lunghezza d'onda che l'energia associata alle onde e.m. L'associazione di una energia alle onde elettromagnetiche, è conseguenza della spiegazione secondo la [[w:Meccanica quantistica|meccanica quantistica]] Per quanto riguarda le lunghezze d'onda esiste un limite fisico alle lunghezze d'onda possibili: il limite superiore è dato dalle [[w:Universo#Dimensioni_dell.27Universo_e_dell.27universo_osservabile|dimensioni dell'Universo]], cioè non possono esistere onde di lunghezza maggiori dell'universo, l'altro limite è inferiore non posso avere [[w:raggi gamma|raggi gamma]] minori della [[w:Lunghezza di Planck|lunghezza di Planck]] che vuol dire <math>1.6\times 10^{-35}\ m</math>!. {| align="center" border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" style="text-align:center;"; clear:{{{align}}}; float:{{{align}}}; margin:0 .5em .5em 0; margin-top:.5em; margin-bottom:.5em; background:#FAFAFA; border:1px solid #CCC; border-collapse:collapse; text-align:center; font-family: Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Lucida Grande, TITUS Cyberit Basic, Code2000, MV Boli, @MS Mincho; font-size:90%" ! Tipo di radiazione elettromagnetica || Frequenza || Lunghezza d'onda |- | LF ||30 kHz &ndash; 300 kHz || 10 km &ndash; 1 km |- | MF ||300 kHz &ndash; 3 MHz || 1 km &ndash; 100 m |- | HF ||3 MHz &ndash; 30 MHz || 100 m &ndash; 10 m |- | VHF ||30 MHz &ndash; 300 MHz || 10 m &ndash; 1 m |- | UHF ||300 MHz &ndash; 3 GHz || 1 m &ndash; 10 cm |- | Microonde || 3 GHz &ndash; 300 GHz || 10 cm &ndash; 1 mm |- | Infrarossi || 300 GHz &ndash; 428 THz || 1 mm &ndash; 700 nm |- | Luce visibile || 428 THz &ndash; 749 THz || 700 nm &ndash; 400 nm |- | Ultravioletti || 749 THz &ndash; 30 PHz || 400 nm &ndash; 10 nm |- | Raggi X || 30 PHz &ndash; 300 EHz || 10 nm &ndash; 1 pm |- | Raggi gamma || &gt; 300 EHz || < 1 pm |- |} === Onde Radio === Le frequenze inferiori a 3 GHz vengono chiamate genericamente onde radio. Sono le frequenze usate per le trasmissioni di dati e sono le frequenze tipiche delle trasmissioni radiofoniche, televisioni, telefoni cellulari e comunicazioni senza fili. Le onde VHF e UHF si propagano praticamente senza assorbimento nell'atmosfera. Le frequenze HF invece sono riflesse dalla [[w:Ionosfera|ionosfera]] e per questo sono utilizzate dai radioamatori per le comunicazioni su grandi distanza. Le onde radio sono generate e captate da [[w:Antenna|antenne]] la cui dimensione è dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda da emettere o rivelare. Il contenuto di informazione trasportabile da una onda elettromagnetica è tanto maggiore quanto maggiore è la frequenza dell'onda da trasportare. La generazione di onde radio di frequenze via via più alte è una tendenza naturale delle teleomunicazioni, che ha comportato una complessità crescente tecnologica. Infatti generare un segnale alternato di qualche KHz è facile anche con dispositivi conosciuti all'inizio del XX secolo. Via via che cresce la frequenza la complessità dei dispositivi elettronici cresce. === Microonde=== Anche se ufficialmente le microonde sono al di sopra dei 3 GHz nel linguaggio comune frequenze superiori al GHz si considerano microonde. La differenza sostanziale tra le microonde e le onde radio è che le micronde hanno una influenza maggiore sulla materia. Ad esempio la frequenza di 2.45 GHz usata nei forni a microonde è una frequenza in cui la rotazione della molecola dipolare dell'acqua viene smorzata dall'attrito del mezzo circostante. Notiamo che la frequenza di risonanza dell'acqua capita ad una frequenza maggiore. Un forno a micronde operante alla frequenza di risonanza rotazionale dell'acqua sarebbe meno efficiente in quando scalderebbe solo la superficie degli alimenti. I forni a microonde sono usati per scaldare materiale organico: tutto il materiale biologico ha un elevato contenuto di acqua. Le microonde hanno trovato come primo uso il campo militare, infatti il [[w:Radar|Radar]] è stata la prima grossa applicazione delle microonde. Non è un caso caso il primo forno a microonde sia stato fabbricato nel 1947 dalla Raytheon una delle principali ditte che produce Radar. Molte molecole hanno frequenze di risonanza che capitano nelle microonde, quindi la propagazione delle microonde nell'atmosfera e in molti mezzi può essere molto influenzata da tali molecole presenti. La [[w:Microonde#Produzione|generazione di microonde]] inizialmente è stata inizialmente fatta solo con [[Valvola_termoionica|tubi a vuoto]], che tuttora fatte molto usate in applicazioni di potenza, esempi di tali generatori sono i [[w:magnetron|magnetron]] ed i [[w:Klystron|klystron]]. Attualmente per applicazioni di bassa potenza esistono vari tipi di dispositivi a stato solido. Le microonde nella parte bassa dello spettro sono usate per le telecomunicazioni civili. Si utilizzano microonde nella banda tra 2.4GHz 5 GHz. Ad esempio le comunicazione senza fili, come il [[w:Bluetooth|bluetooth]] e il [[w:IEEE_802.11|IEEE 802.11]] Più comunemente la trasmissione avviene mediante cavi coassiali che sono il modo più naturale di trasportare onde con lunghezze d'onda millimetriche. Una caratteristica delle microonde è rispetto alle onde radio è l'elevata direzionalità (specialmente nella parte alta dello spettro) per cui vengono usate nei [[w:Ponti radio|ponti radio]] che mettono in comunicazione oggetti a vista anche su distanze di molte decine di Km. Al crescere della frequenza la complessità degli apparecchi di generazione e rivelazione aumenta, per cui tali frequenze sono utilizzate principalmente per scopi militari. Inoltre a 300 GHz l'atmosfera diventa praticamente opaca a tali radiazioni. === Infrarosso === L'infrarosso trae il suo nome dal fatto che rappresenta le frequenze di valore minore a quella del rosso (ma superiore alle microonde). In realtà l'intervallo comprende radiazioni che hanno un comportamento molto differente. La parte vicina allo spettro visibile detta NIR (near infrared) ha un comportamento simile alla luce, mentre la parte bassa FIR (far infrared) ha un comportamento simile alle microonde. Mentre le microonde possono nella parte bassa dello spettro essere ancora prodotti da circuiti elettrici oscillanti alla frequenza della radiazione infrarossa ciò non è più possibile. Vi è da notare come i dipoli molecolari a frequenze così elevate non riescano più a seguire le variazioni rapide del campo elettrico, per cui la struttura molecolare influenza debolmente la propagazione degli infrarossi. Come conseguenza l'atmosfera all infrarosso diventa di nuovo trasparente alle onde elettromagnetiche. Infatti a queste frequenze la struttura atomica della materia incomincia ad avere un ruolo maggiore. La sorgente più semplice e naturale di infrarossi sono i corpi caldi, infatti tutti i corpi emettono naturalmente onde elettromagnetiche con un spettro caratteristico che dipende essenzialmente solo dalla loro temperatura, la cosiddetta radiazione di [[w:Corpo nero|corpo nero]]. La curva di emissione a campana molto stretta che ha un ampiezza massima ad una lunghezza d'onda: :<math>\lambda \approx \frac {2.9\cdot 10^{-3}}T\ </math> Dove <math>T\ </math> è la temperatura espressa in gradi K, mentre la lunghezza d'onda è data in m. Dalla formula appare chiaro come fino a quando le temperature sono comprese tra circa 5 K e 3000 K, tale ampiezza massima cade proprio nell'infrarosso. Infrarossi come la luce visibile possono essere prodotti ed assorbiti da fenomeni più squisitamente legati alla quantizzazione dei livelli energetici degli atomi. In genere tali fenomeni sono più caratteristici della parte dello spettro a più alta frequenza fino ai raggi X: ma alle frequenze degli infrarossi si hanno i primi salti energetici. Una particolarità degli infrarossi è che alcune sostanze che nel visibile appaiono scure come il [[w:Silicio|silicio]] o il [[w:Germanio|germanio]] sono per gran parte della banda infrarossa assolutamente trasparenti. Il coefficente di assorbimento di tali materiali, [[w:Semiconduttore|semiconduttori]], varia di molti ordini di grandezza in un piccolissimo intervallo di frequenze che cade nella parte alta degli infrarossi, il cosiddetto vicino infrarosso (NIR). Per dare una idea 7 mm di Silicio dimezzano l'ampiezza di infrarossi di 1030 nm, per evere lo stesso effetto con onde di 826 nm sono sufficienti 1400 nm di Silicio, mentre a 620 nm sono sufficienti appena 70nm di Silicio. La generazione di infrarossi nella regione NIR a spettro molto stretto viene fatta mediante dispositivi a stato solido quali i [[w:LED|LED]] ed i [[w:Laser|Laser]] a stato solido. Secondo le conoscenze attuali non si conoscono effetti dannosi sul corpo umano delle radiazioni infrarossa (come anche di ogni altra frequenza inferiore). L'unico effetto noto è l'assorbimento di tali radiazioni da tessuti che si scaldano. Quindi una potenza per unità di superficie troppo elevata è dannosa in quanto scalda la parte investita. === Luce === Un breve intervallo di frequenze per cui l'occhio umano è sensibile. Vi è una quasi perfetta coincidenza tra la sensibilità dell'occhio umano e la radiazione emessa dal sole. Infatti la radiazione di corpo nero del sole è quella di un corpo alla temperatura di 5700 K, e tale temperatura ha un picco ad una lunghezza d'onda di 550 nm (il colore blu-verde dello spettro visibile). L'occhio umano ha la massima sensibilità a tale lunghezza d'onda e tale sensibilità diminuisce rapidamente sia per lunghezze d'onda più corte (violetto), sia per quelle più lunghe (rosso). Si chiamano infatti ultravioletto ed infrarosso le bande al di fuori dell'intervallo del visibile. I salti energetici degli elettroni più esterni degli atomi sono associati a tali frequenze. La luce tra le onde elettromagnetiche è la parte dello spettro più nota, applicata e studiata. A tale parte dello spettro è dedicata tradizionalmente una grossa parte della fisica classica. === Ultravioletto=== Nella parte successiva dello spettro vengono gli Ultravioletti indicati con l'acronimo UV. Le frequenze al di sopra del visibile manifestano molto chiaramente il carattere quantistico della radiazione elettromagnetica. Infatti a partire dalle frequenze ultraviolette appare più chiaro il carattere quantizzato della radiazione stessa. Si parla spesso in questo caso di fotoni la cui energia è sufficiente a spezzare legami molecolari e ionizzare parzialmente gli atomi. Gli effetti dannosi sul corpo umano di tali radiazioni sono ben note in quanto tali radiazioni non solo provocano bruciature, ma possono causare danni irreparabili ai tessuti del corpo umano. Il sole emette, principalmente luce visibile, ma anche una certa quantità di UV. Gli UV rappresentano una percentuale minima della radiazione totale emessa dal sole, purtuttavia se non avessimo lo schermo naturale dell'atmosfera e dei gas tipo l'ozono, la quantità di radiazione che arriverebbe non sarebbe compatibile con la vita umana. Una parte della radiazione ultravioletta è essenziale in alcuni processi biologici, quale la produzione di Vitamina D. Inoltre viene utilizzata con successo in alcune terapie antibatteriche come nella sterilizzazione. Il coefficiente di assorbimento degli UV è molto grande per quasi tutti i materiali, ad esempio il vetro di buona qualità che è molto trasparente nel visibile negli UV è estremamente assorbente: lo spessore del parabrezza di una raautovett è sufficiente ad eliminare praticamente tutta la radiazione UV del sole. Solo il quarzo ha un coefficiente di assorbimento più piccolo per la parte dello spettro UV a più bassa frequenza. A lunghezze d'onda inferiori a 200 nm il quarzo, ma anche l'aria ( a causa dell'ossigeno presente) assorbe fortemente gli UV. Gli UV sono utilizzati molto nella microlettronica, proprio a causa della lunghezza d'onda estremamente piccola, ma trovano applicazioni anche in alcune tecniche diagnostiche. Gli UV nella parte bassa dello spettro (400-300 nm) sono prodotti mediante scariche in gas a bassa pressione in tubi di quarzo. Nella parte più alta dello spettro con tecniche simili ai raggi X. === Raggi X=== I raggi X sono stati scoperti solo alla fine del XIX secolo (differentemente dagli ultravioletti noti da un secolo prima). La ragione è che la loro produzione non è semplice. Infatti vengono principalmente prodotti bombardando dei bersagli metallici con elettroni di alta energia e quindi che viaggiano in un vuoto spinto. I raggi X prodotti dipendono sia dall'energia degli elettroni incidenti ha una componente continua di intensità tanto maggiore quanto maggiore è il numero atomico, ma anche delle righe caratteristiche. La componente continua è dovuta alla radiazione di decelerazione degli elettroni. La componente discreta è dovuta al fatto che nell'urto vengono strappati gli elettroni più profondi del bersaglio e nel ristabilirsi della condizione di equilibrio, transizione degli elettroni esterni nei livelli profondi liberati, vengono emessi raggi X con la frequenza corrispondente alla differenza di energia tra i due livelli. Quindi se usiamo Ferro riusciamo a produrre righe di raggi X tra 0.17 nm e 0.19 nm (4 righe), mentre se usiamo Molibdeno avremo raggi X tra 0.063 nm e 0.071 nm. Attualmente mediante radiazione di sicrotone si riescono a produrre con notevole intensità e controllabilità sia raggi X che radiazione UV. L'utilizzazione più importanti dei Raggi X, fin dalla loro scoperta, sono state in radiografia e cristallografia. In radiografia si sfrutta l'assorbimento diverso dei vari tessuti profondi del corpo umano. In cristallografia si sfrutta il fatto che i raggi X hanno una lungehzza d'onda paragonabile alla distanza tra gli atomi di un reticolo cristallino, e quindi l'immagine di diffrazione permette di conoscere la struttura atomica dei solidi. Il corpo umano è abbastanza trasparente ai raggi X, purtuttavia nell'attraversare il corpo umano ionizzano gli atomi presenti danneggiando in maniera irreversibile anche i tessuti profondi. Sono quindi classificati tra le radiazioni ionizzanti dannose all'organismo. Il danno provocato dai raggi X è peggiore di quello degli UV in quanto agisce a maggiore profondità e i raggi X hanno una energia per fotone maggiore. Schermi metallici spessi sono una buona protezione pe radiazioni di tale tipo. === Raggi gamma=== I raggi gamma rappresentano le lunghezze d'onda più brevi dello spettro delle onde elettromagnetiche. I raggi gamma sono prodotti da reazioni che avvengono all'interno del nucleo atomico. Vi è una parziale sovrapposizione tra raggi gamma e raggi X: in quanto i livelli energetici degli elettroni di atomi di garnde numero atomico possonoe eccedere l'energie atomiche. Il potere penetrante dei raggi gamma è in genere molto maggiore di quello dei raggi X. Per questo per la protezione di tali radiazione si usano materiali ad alto peso atomico (tipo il piombo), tanto per dare una idea se 1 cm di Piombo dimezza i raggi gamma è necessario uno spessore di 6 cm di cemento per produrre lo stesso effetto. I raggi gamma vengono prodotti nel decadimento di isotopi radiattivi, non esistono altri metodi sulla terra per produrre tali radiazioni. Gli effetti sulla materia vivente dei raggi gamma sono molto peggiori dei raggi X a parità di intensità a causa della maggiore energia dei fotoni. Infatti la perdita di energia dei raggi gamma può avvenire in maniera più distruttiva per i tessuti che la semplice ionizzazione. Possono prodursi isotopi radiattivi, coppie di particelle ed elettroni secondari energetici mediante effetto Compton. [[Categoria:Fisica classica|Spettro delle onde elettromagnetiche]] MediaWiki:Protectexpiry 11023 50631 2007-01-23T19:32:54Z Pietrodn 211 tradotto Scadenza Categoria:Astrofotografia 11024 50632 2007-01-23T19:38:33Z Pietrodn 211 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Astrofotografia]]'''. [[Categoria:Astronomia]] Questa categoria raccoglie tutte le pagine del libro '''[[Astrofotografia]]'''. [[Categoria:Astronomia]] Discussioni utente:Mariusrl 11025 50650 2007-01-23T20:19:56Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 20:19, 23 gen 2007 (UTC)}} Utente:Diablo/monobook.css 11026 50655 2007-01-23T20:31:49Z Diablo 348 Pagina svuotata completamente Archeoastronomia/Nicolò Copernico 11027 50700 2007-01-24T10:29:01Z Diablo 348 Il Rinascimento fu un periodo di grande fervore tecnologico e di interesse per la natura. In Europa aveva molta importanza la dottrina ecclesiale, che per quanto riguardava le cose del cielo si basava sulle idee del greco Aristotele. In altre parole la Chiesa dava ragione a '''Tolomeo''' ( II secolo d.C.) che riteneva il cielo una sfera chiusa. Il suo modello prevedeva la Terra al centro e il Sole e gli altri pianeti che gli giravano attorno, compresa la Luna vista non come satellite della Terra ma come corpo indipendente. La teoria di Tolomeo era favorevolmente accolta dal clero perché dava ragione alle Sacre Scritture. Ma l’uomo del rinascimento cominciò a rendersi conto che i movimenti dei pianeti non erano proprio quelli previsti. [[Immagine:Nikolaus Kopernikus.jpg|thumbnail|Copernico]] La posizione centrale dell’uomo nell’universo venne messa in seria dicussione da '''Copernico''' ( Nikolaj Kopernik ) canonico ed astronomo polacco. Egli aveva studiato nelle università di Cracovia, di Bologna e Padova. Si convinse che non la Terra ma il Sole era al centro del mondo, secondo teorie già enunciate da Aristarco di Samo nel III secolo a.C. Per vent’anni Copernico cercò di dimostrare che il Sole era fermo e la Terra gli girava attorno. Infine ormai convinto delle sue idee, le mise per iscritto e le fece circolare tra gli amici per vedere cosa ne pensassero. Alcuni lo consigliarono di pubblicarle ma egli esitò per oltre dieci anni nel timore di scatenare le ire della Chiesa. Nel 1541 infine si convinse a far stampare la sua opera col titolo di: ''De revolutionibus orbium coelestium''. La stampa passò alle mani del pastore luterano Andrea Osiander, il quale timoroso delle reazioni ecclesiastiche, aggiunse all’opera, di sua iniziativa, una premessa nella quale esortava a prendere quanto contenuto nell’opera come delle ipotesi che non corrispondevano a verità. Si dice che Copernico seppe poche ore prima della sua morte che l’opera era stata pubblicata. Ma non si accorse delle aggiunte fatte da Osiander. Non tutto il male venne per nuocere. Infatti proprio grazie alla premessa di Osiander, l’opera potè circolare indisturbata, senza che la Chiesa prendesse provvedimenti. Questo permise di ricavare dalle tavole di Copernico dati precisi sul movimento dei pianeti e di far circolare in tutta Europa la nuova teoria. Nel 1616 la Chiesa intervenne nella persona del Papa proibendo il nuovo insegnamento, ma era ormai troppo tardi per fermare Galileo che di lì a poco avrebbe diffuso, con credito sempre maggiore, le sue idee a sostegno della teoria di Copernico. [[Categoria:Archeoastronomia|Nicolò Copernico]] Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale 11028 50698 2007-01-24T10:27:40Z Diablo 348 *'''Flip Flop di tipo D''' *'''Contatore e/o divisore modulo 2''' [[Categoria:Esercitazioni pratiche di elettronica|Logica Sequenziale]] Immagine:Nuovoschema.jpg 11029 50694 2007-01-24T09:26:35Z Rdgmus 206 {{Screenshot}} {{Screenshot}} Immagine:Nuovoschema1.jpg 11030 50696 2007-01-24T09:34:34Z Rdgmus 206 {{Screenshot}} {{Screenshot}} Discussioni utente:Vzwiki 11031 50699 2007-01-24T10:28:50Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 10:28, 24 gen 2007 (UTC)}} Utente:Effeietsanders 11032 50726 2007-01-24T18:01:07Z Effeietsanders 1478 Nuova pagina: <br clear="all"><center><div style="border: solid #aaa 1px; clear: both; margin: 0 0 1em 1em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; width: 400px; padding: 4px; spacing: 0px; text-align:... <br clear="all"><center><div style="border: solid #aaa 1px; clear: both; margin: 0 0 1em 1em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; width: 400px; padding: 4px; spacing: 0px; text-align:left; float:both;"> <div style="float: left;">[[Image:Metawiki.png|70px]]</div> <div style="margin-left: 80px;">This user has a page on the [[m:Meta|Meta]]-Wiki with </div> <div style="margin-left: 80px;">all his accounts and more info conveniently arranged on: <div style="margin-left: 40px;">'''[[meta:User:Effeietsanders|M:User:Effeietsanders]]'''</div><br> </div></div></center> Discussioni utente:Onlyrealfake 11033 50730 2007-01-24T19:28:24Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:28, 24 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Effeietsanders 11034 50731 2007-01-24T19:28:27Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:28, 24 gen 2007 (UTC)}} Corso di chitarra/Esercizi di stretching 11035 50855 2007-01-26T12:59:25Z Botty 1447 ha spostato Corso di chitarra/Esercizi di streatcing a Corso di chitarra/Esercizi di stretching: Modificato il titolo che conteneva un errore di ortografia inglese {| align=center border=0 bgcolor=red cellpadding=4 cellspacing=4 style="border: 1px solid red; background-color: red" |- | style="font-size: 95%" |[[Immagine:Stop_hand.svg‎ |left]]'''Attenzione!!! In caso doveste sentire dolore nell'eseguire questi esercizi, smettere immediatamente per non arrecare danni permanenti alle vostre articolazioni!''' |} [[Categoria:Corso di chitarra|Esercizi di streatcing]] Imprese spaziali/Imprese Russia 11036 51019 2007-01-26T21:48:19Z Claudio 56 263 ==Sputnik 1== [[Immagine:Sputnik asm.jpg|thumbnail|Sputnik 1]] Lo '''Sputnik 1''' è in assoluto il primo oggetto che l’uomo sia riuscito a lanciare oltre l’atmosfera e a mettere in orbita attorno alla Terra. Il satellite fu lanciato il 4 ottobre 1957 alle ore 19.12 ( Tempo Universale ) dalla base di Tyratam in Kazakistan. Iniziava così la corsa allo spazio che si sarebbe tradotta essenzialmente in una gara a due fra URSS e USA. Lo Sputnik era una sfera di 58 cm. di diametro dotato di 4 antenne. Rimase operativo per tre settimane finchè si scaricarono le batterie e non mandò più segnali. Arrivò ad un altezza massima di 947 Km. che si ridussero a 600 agli inizi di dicembre. Se ne persero le tracce 92 giorni dopo il lancio, quando aveva ormai compiuto 1400 orbite attorno al nostro pianeta accumulando un totale di 70 milioni di Km. percorsi. Scopo della missione, oltre la sua ovvia importanza storica, era la misura della densità degli strati superiori dell’atmosfera terrestre e lo studio della propagazione delle onde radio nella ionosfera. ==Sputnik 2== ...... [[Categoria:Imprese spaziali|Russia]] Vita di una stella 11037 50774 2007-01-25T15:05:25Z Diablo 348 *[[Vita di una stella/Cos'è una stella|Cos'è una stella]] *[[Vita di una stella/Nascita di una stella|Nascita di una stella]] *[[Vita di una stella/Tipi di stelle|Tipi di stelle]] *[[Vita di una stella/Fine di una stella|Fine di una stella]] [[Categoria:Vita di una stella| ]] Vita di una stella/Cos'è una stella 11038 50776 2007-01-25T15:06:18Z Diablo 348 ==Nozioni generali== ..... ==Fusione nucleare== ..... [[Categoria:Vita di una stella|Cos'è una stella]] Vita di una stella/Tipi di stelle 11039 50775 2007-01-25T15:06:12Z Diablo 348 ==Nozioni generali== ..... ==Stelle doppie== ..... ==Nane e giganti== ..... ==La nostra stella== ..... [[Categoria:Vita di una stella|Tipi di stelle]] Utente:Botty 11040 50763 2007-01-25T12:46:27Z Botty 1447 Intanto aggiungo il Babel {{Babel-3|it|en-3|es-1}} Crittografia/Crittografia durante la seconda guerra mondiale 11041 50823 2007-01-25T20:01:19Z Elborgo 1367 Il periodo che precede e comprende la prima metà della [[w:seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] vede le tecniche crittografiche in notevole vantaggio sulla crittoanalisi. Solo negli ultimi anni di guerra la situazione fu rovesciata, e questo fu uno dei fattori che determinarono la sconfitta nazista. ==La premessa== Fino alla prima metà degli anni venti, i crittoanalisti americani e francesi erano in grado di sbirciare dentro le comunicazioni crittografate tedesche, ma a partire dal 1926, si trovarono di fronte un muro impenetrabile. Quel muro era il risultato di Enigma. L'inventore tedesco [[w:Arthur Scherbius|Arthur Scherbius]] cofondatore insieme a Richard Ritter, della ditta Scherbius & Ritter, nel 1918 aveva brevettato un maccina cifrante elettromeccanica chiamata [[w:Enigma|Enigma]]. Essenzialmente la ''Chiffermachine Enigma'' consisteva in una tastiera i cui tasti erano collegati attraverso degli scambiatori rotanti ad un visore in cui la lettera cifrata si illuminava alla pressione della lettera in chiaro (in realtà la struttura prevedeva anche un riflessore e un pannello scambiatore). In pratica si trattava di una cifratura polialfabetica con un numero elevatissimo di chiavi. L'idea di Scherbius, venne anche ad altri, ma ovunque non raccolse nessun entusiasmo da parte delle autorità o di chiunque potesse essere interessato a crittografare la propria corrispondenza. Anche la macchina Enigma in una prima fase sembrò destinata a finire nel dimenticatoio. Nel 1923 in Inghilterra iniziarono ad essere divulgate informazioni in cui si asseriva che alla sconfitta tedesca della prima guerra mondiale, avevano contribuito in modo determinante i crittoanalisti del controspionaggio britannico. A fronte di tali rivelazioni, i vertici militari tedeschi si resero conto della necessità di poter disporre di un tecnica crittografica altamente sicura. Fu così che Scherbius & Ritter si trovarono a dover soddisfare un cospicua commessa militare. Tra il 1925 e la fine del secondo conflitto mondiale sarebbero state prodotte ben 30.000 macchine Enigma. Nel 1926 l'impiego massiccio da parte dei tedeschi di Enigma, mise in crisi l'intero apparato di contro-spionaggio inglese e francese. Il metodo crittografico tedesco appariva insormontabile. Solo i polacchi, che intuivano le mire espansionistiche della Germania ai loro danni, non si diedero per vinti. L'ufficio cifra di Varsavia, il Biuro Szyfrow, potè contare anche sulle informazioni fornite dal tedesco Hans-Thilo Schimdt. Costui aveva subito un tracollo finanziario ed era finito a lavorare per l'ufficio che reggeva i fili della rete Enigma a Berlino. Insoddisfatto della propria condizione economica aveva venduto le informazioni in suo possesso a spie francesi nel 1931. In tal modo Parigi disponeva delle carte necessarie per costruire una replica di Enigma, ma non certo la possibilità di decifarare i messaggi tedeschi. In definitiva i francesi non trassero grandi utilità dalle informazioni di cui erano pervenuti in possesso, ma, onorando un'alleanza precedente, si limitarono a passarle ai polacchi. ==Le bombe polacche== I polacchi disponevano così di importanti informazioni riguardo alla struttura di Enigma e di una talpa, che per interesse passava loro ogni informazione utile. Questo però non equivaleva a disporre delle chiavi per decifrare Enigma, ma era un punto di partenza essenziale. Proprio basandosi su questi dati i crittoanalisti polacchi, in particolare [[w:Marian Rejewski]] riuscirono ad individuare un punto debole in enigma e una possibile via per la decifrazione del codice. Per capire come fu possibile ciò, dobbiamo fare un passo indietro e descrivere in maniera un po' più dettagliata l'uso di Enigma da parte dei tedeschi. Veniva usata una chiave giornaliera, comune a tutte le Enigma, che indicava la posizione degli spinotti del pannello scambiatore e la posizione iniziale dei tre dischi. Utilizzando questa chiave veniva trasmessa, due volte (e questo è un particolare importante), una chiave di messaggio, che consisteva in tre lettere che avrebbero indicato la posizione dei dischi scambiatori nel successivo scambio di informazioni. La ripetizione della chiave di messaggio, che era stata introdotta, presumibilmente, per ovviare a possibili errori di trascrizione o di ricezione nelle comunicazioni radio, si rivelò essere il punto debole. Tutte le chiavi di messaggio, di ogni Enigma, erano cifrate secondo la chiave giornaliera due volte e ciò permetteva di individuare delle relazioni tra le lettere. Facciamo alcuni esempi pratici<ref>gli esempi sono condotti utilizzando un simulatore di Enigma, gratuitamente reperibile a: http://users.telenet.be/d.rijmenants </ref>: *poniamo che la chiave giornaliera di oggi sia la seguente: **per il pannello a spinotti: ''A'' connesso ''D'', ''B'' con ''U'', e ''M'' con ''Y'' **il riflettore sia il ''B'' **i dischi scambiatori: il ''terzo'', il ''primo'' e il ''secondo'' **la posizione iniziale dei dischi sia: V I A *poniamo che la chiave di messaggio scelta sia ''ABC'' La stazione trasmittente ''uno<sub>tx</sub>'' invierà la stringa di lettere ''ABCABC'' codificata in ''VEKXKI'' alla stazione ''uno<sub>rx</sub>''. Similmente faranno tutte le altre stazioni con altre chiavi di messaggio. In talmodo si avrà a disposizione numerose stringhe di sei caratteri tutte codificate secondo la stessa chiave, in modo che i primi tre caratteri e i restanti siano la codifica dello stesso gruppo di lettere: *''VEKXKI'' (ABC) *''XYKORI'' (RIC) *''OKUTSF'' (UGO) *''TSHKUY'' (DMA) *''KUBSNV'' (NOX) *''SNDQXG'' (ZZZ) *''QXWIWH'' (FDT) *''IWYWFP'' (EHR) *''WOZCMJ'' (LUD) *''CFNHVZ'' (JIG) *''HVIVYM'' (GTE) Lo studio di queste stringhe evidenziava delle concatenazioni, ovvero (guardando la prima lettera delle terzine): *V -> X (infatti '''V'''EK'''X'''KI sono sempre la lettera A crittografata) *X -> O (infatti '''X'''YK'''O'''RI) *O -> T (similemente come sopra) e in definitiva: V -> X -> O -> T -> K -> S -> Q -> I -> W -> C -> H -> V si nota subito che la concatenazione si è richiusa su se stessa. Oppure guardando la seconda lettera: E -> K -> S -> U -> N -> X -> W -> F -> V -> Y ... E infine la terza: H -> Y -> P ... Ora avendo più sequenze si possono costruire molte altre concatenazioni che si richiudono su se stesse. Vista la struttura costruttiva di Enigma le caratteristiche di tali concatenazioni (in particolare la loro lunghezza) sono legate alla disposizione dei dischi scambiatori. Il pannello a prese multiple non influenza la lunghezza. Quello che fecero i polacchi, impiegando le repliche di Enigma che si erano procurati, fu creare un repertorio che legasse la lunghezza delle varie concatenazioni alla posizione reciproca dei dischi scambiatori all'interno della macchina. L'operazione richiese un anno di tempo, in quanto le combinazioni possibili superavano le centomila. ==Note== <references/> {{avanzamento|50%}} [[Categoria:Crittografia|Crittografia durante la seconda guerra mondiale]] Discussione:Corso di chitarra/Esercizi di stretching 11042 50857 2007-01-26T12:59:25Z Botty 1447 ha spostato Discussione:Corso di chitarra/Esercizi di streatcing a Discussione:Corso di chitarra/Esercizi di stretching: Modificato il titolo che conteneva un errore di ortografia inglese Ehmm... premesso che di chitarra ne so tanto quanto niente e che quindi potrebbe essere che stia dicendo una fesseria mondiale.... Non dovrebbero essere esercizi di "stretching"? --[[Utente:Botty|Botty]] 14:55, 25 gen 2007 (UTC) :Sì credo ci sia un errore :P. Basta [[Aiuto:Sposta|spostare]] la pagina ;) [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:13, 25 gen 2007 (UTC) Discussioni utente:Fabriziogiancaterini 11043 50778 2007-01-25T15:09:01Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:09, 25 gen 2007 (UTC)}} Esercizi di fisica con soluzioni/Onde 11044 50804 2007-01-25T16:31:26Z Pasquale.Carelli 528 {{Avanzamento|25%}} #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Onde/Radiazione del Sole|Radiazione del Sole]] {{Stage_short|100%|}} #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Onde/Componenti_campo_em|Componenti_campo_em]] {{Stage_short|100%|}} #[[Esercizi di fisica con soluzioni/Onde/Vento solare|Vento solare]] {{Stage_short|100%|}} [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Onde]] Esercizi di fisica con soluzioni/Onde/Radiazione del Sole 11046 50805 2007-01-25T16:33:21Z Pasquale.Carelli 528 Sulla superficie della terra a causa del sole arriva energia sotto forma di un vettore di Poynting di intensità <math>|I_T|\ </math>, il sole dista dalla terra <math>d_S\ </math> ed ha un raggio di <math>R_S\ </math>. Determinare la pressione della radiazione solare sulla terra, la potenza totale emessa dal sole e la pressione di radiazione sulla superficie del sole. (dati del problema <math>|I_T|=1400\ W/m^2\ </math>, <math>d_S=1.5\times 10^{11}\ m</math>, <math>R_S=6.98\times 10^8\ m</math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La pressione di radiazione sulla terra vale semplicemente: :<math>P_T=\frac {|I_T|}c=4.7\cdot 10^{-6}\ Pa</math> Assolutamente trascurabile rispetto alla pressione atmosferica che vale circa <math>10^5\ Pa</math>. Per calcolare la pressione reale si sarebbe dovuto tenere conto della percentuale di luce riflessa dalla terra il cosidetto [[w:Albedo|albedo]] che vale nel caso della Terra 0.38 questo comporta che la pressione sia in realtà un poco maggiore <math>P_v=1.38P_T=6.4\cdot 10^{-6}\ Pa</math> La potenza totale emessa dal sole viene ottenuta moltiplicando l'intensità del vettore di Poynting per la superficie di una sfera di raggio pari alla distanza Terra Sole: :<math>W_S= |I_T|4\pi d_S^2=4\cdot 10^{26}\ W\ </math> Sulla superficie del sole l'intensità del vettore di Poynting (emettendo il sole una onda sferica che quindi diminisce di ampiezza con il quadrato della distanza), vale: :<math>|I_S|=|I_T|\frac {d_S^2}{R_S^2}=6.5\cdot 10^7\ W/m^2</math> Quindi la pressione di radiazione sulla superficie del sole vale: :<math>P_S=\frac {|I_S|}c=0.22\ Pa</math> Esercizi di fisica con soluzioni/Onde/Componenti campo em 11047 50806 2007-01-25T16:34:00Z Diablo 348 Sapendo che l'ampiezza del vettore di Poynting, dovuto alla radiazione solare, vale <math>|I_T|\ </math> determinare l'ampiezza quadratica media della componente elettrica e magnetica. (dati del problema <math>|I_T|=1400\ W/m^2\ </math>) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La radiazione solare non è polarizzata per cui posso scrivere che: :<math>|I_T|=\left| \frac {\vec E\times \vec B}{\mu_o}\right|\approx \frac {E_m^2}{c\mu_o} \approx \frac {cB_m^2}{\mu_o}\ </math> Avendo supposto che tutte le direzioni sono equiprobabili e quindi che le componenti normali di <math>E\ </math> sono mediamente eguali. Essendo la componente di <math>B_{\bot}=E/c\ </math>. Quindi: :<math>E_m=\sqrt{I_Tc\mu_o}\approx 726\ V/m</math> :<math>B_m=\sqrt{\frac {I_T\mu_o}c}\approx 2.4\ \mu T</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Componenti campo em]] Esercizi di fisica con soluzioni/Onde/Vento solare 11048 50820 2007-01-25T19:10:44Z Diablo 348 Immaginando di avere selle particelle di densità <math>\rho \ </math> che si trovano di fronte ad una stella tipo il sole che ha una massa <math>M_S\ </math>. La radiazione che arriva sulla terra che dista <math>d_S\ m</math> dal sole vale <math>|I_T|\ </math>. Determinare quale al di sotto di quale raggio le particelle vengono respinte dalla pressione di radiazione invece che essere attratte dalla forza di Gravitazione universale. (dati del problema <math>|I_T|=1400\ W/m^2\ </math>, <math>d_S=1.5\times 10^{11}\ m</math>, <math>\rho =1\ g/cm^3</math>, <math>G=6.67\times 10^{-11}\ Nm^2/kg^2</math>, <math>M_S=2\times 10^{30}\ kg</math> ) <div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:DDF; float:left;"> <div class="NavHead" style="background:CCC; padding-bottom: 0.0em; text-align:center; padding-left:1em"> Soluzione </div> <div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; padding-left:0.4em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:DDF; background-color:DFD;"> La forza dovuta alla gravità, detto <math>r_x\ </math> il raggio incognito e <math>r\ </math> la distanza dal sole, vale: :<math>F_G=G\frac {M_S\rho \frac 43\pi r_x^3}{r^2} </math> Mentre la forza dovuta alla pressione di radiazione vale: :<math>F_P=\frac 1c \frac {I_T\pi r_x^2 d_S^2}{r^2} </math> Imponendo che: :<math>F_P>F_G\ </math> si ha che: :<math>r_x>\frac {3 I_T d_S^2}{4 G M_S \rho c}=0.59\ \mu m</math> :<math>\frac 1c \frac {I_T\pi r_x^2 d_S^2}{r^2} >G\frac {M_S\rho 4/3\pi r_x^3}{r^2} </math> :<math>r_x<\frac {3I_Td_S^2}{GM_S4\rho}=0.59\ \mu m</math> [[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Vento solare]] Fisica classica/La luce 11049 50939 2007-01-26T17:46:34Z Pasquale.Carelli 528 [[Image:CIE_1931_Luminosity.png|right|thumb|300px|Tipica sensibilità dell'occhio umano alla luce]] Lo '''Spettro visibile''' è quella parte dello [[w:Spettro elettromagnetico|spettro elettromagnetico]] che cade tra il rosso e il violetto come mostrato nella figura a fianco che mostra la sensibiltà dell'occhio umano. La lunghezza d'onda della luce visibile va tra 400nm a 700nm. La massima sensibilità dell'occhio la si ha attorno ai 555nm, dove si trova il colore verde. Come già detto la sensibilità dell'occhio umano è ben adatatta alla radiazione emessa dal sole. L'ottica si occupa della parte dello spettro visibile. Di tutte le branche dell'elettromgnetismo l'ottica è quella più sviluppata. Il fatto che la lunghezza d'onda della luce sia molto piccola rispetto in genere alle dimensioni degli oggetti che incontra e degli strumenti usati per il suo studio permette di fare delle notevoli semplificazione per la sua propagazione nei mezzi materiali. Tale approssimazione va sotto il nome di ottica geoemetrica. Il raggio, cioè la linea tracciata nella direzione in cui viaggia la luce, rappresenta l'elemento essenziale di tale trattazione. L'ottica geoemetrica permette di studiare la propagazione della luce indipendentemente dalla ipotesi della natura della luce stessa. L'ottica geometrica è stata formulata a metà del XVII secolo da Fermat a partire da un semplice principio: '' Fra tutti i cammini possibili la luce sceglie sempre il cammino (detto cammino ottico) che richiede il più breve cammino per essere percorso''. Da tale legge derivano le due leggi fondamentali dell'ottica geoemetrica: la legge della riflessione e della rifrazione. === Riflessione === [[Image:Fermat_riflessione.png|thumb|left|300px|Legge di Fermat applicata ad una superficie]] Usiamo il teorema di Fermat per derivare le leggi della riflessione. Immaginiamo di volere andare da un punto A ad un punto B, disposti come in figura cioè riflettendo sulla superficie piana S. Indichiamo con <math>(x_A,y_A,0)\ </math>, <math>(x_B,y_B,0)\ </math> le coordinate dei punti A e B. Scegliamo il piano x,y passante per i punti A e B (per questo la terza coordinata è nulla). Scegliamo inoltre l'asse delle y passante per il punto di incidenza (x,0,z) da determianre. Il tempo impiegato dalla luce nel mezzo in cui si propaga con velocità c' sarà: :<math>t=\frac {\sqrt{(x-x_A)^2+y_A^2+z^2}}{c'}+\frac {\sqrt{(x-x_B)^2+y_B^2+z^2}}{c'}\ </math> Se deriviamo la derivata rispetto a z di tale equazione e la poniamo eguale a zero (troviamo lo z per cui la funzione ha un minimo, che sia un minimo davvero lo rivela la derivata seconda). Il valore della derivata prima posta eguale a 0: :<math>-z\left( \frac 1{\sqrt{(x-x_A)^2+y_A^2+z^2}}+\frac 1{\sqrt{(x-x_B)^2+y_B^2+z^2}}\right) =0\ </math> Essendo il termine dentro parentesi sempre maggiore di 0, la somma degli inversi di due distanze, occorre che z=0. Quindi i raggi incidente e riflesso sono contenuti nel piano individuato dal raggio incidente e dalla normale alla superficie passante per il punto di incidenza. Quindi l'equazione sul tempo totale diviene: :<math>t=\frac {\sqrt{(x-x_A)^2+y_A^2}}{c'}+\frac {\sqrt{(x-x_B)^2+y_B^2}}{c'}\ </math> Derivando nella sola variabile x rimasta e annullandola si ha che: :<math>\frac {x-x_A}{\sqrt{(x-x_A)^2+y_A^2}}+\frac {x-x_B}{\sqrt{(x-x_B)^2+y_B^2}}=0\ </math> Dalla costruzione geometrica il primo termine è il seno dell'angolo <math>\theta_1\ </math>, l'angolo che forma il raggio incidente con la normale al piano passante per il punto di incidenza. Mentre il secondo termine è il seno cambiato di segno,dell'angolo che il raggio riflesso forma con la normale al piano: :<math>\sin \theta_1=\sin \theta_2\ </math> e quindi: :<math> \theta_1=\theta_2\ </math> Cioè l'angolo di incidenza e di riflessione sono eguali. L'ipotesi di supeficie piana è una ipotesi non necessaria anche una superficie non piana in una regione molto piccola si può sempre approssimare con una supeficie piana. Fisica classica/La Luce 11050 50817 2007-01-25T19:09:42Z Diablo 348 ha spostato Fisica classica/La Luce a Fisica classica/La luce #REDIRECT [[Fisica classica/La luce]] Discussioni utente:Alsfogli 11051 50818 2007-01-25T19:10:16Z Diablo 348 Nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}} {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:10, 25 gen 2007 (UTC)}} Discussioni utente:Spirit8229 11052 50819 2007-01-25T19:10:18Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:10, 25 gen 2007 (UTC)}} Corso di chitarra/Esercizi di streatcing 11053 50856 2007-01-26T12:59:25Z Botty 1447 ha spostato Corso di chitarra/Esercizi di streatcing a Corso di chitarra/Esercizi di stretching: Modificato il titolo che conteneva un errore di ortografia inglese #REDIRECT [[Corso di chitarra/Esercizi di stretching]] Discussione:Corso di chitarra/Esercizi di streatcing 11054 50858 2007-01-26T12:59:25Z Botty 1447 ha spostato Discussione:Corso di chitarra/Esercizi di streatcing a Discussione:Corso di chitarra/Esercizi di stretching: Modificato il titolo che conteneva un errore di ortografia inglese #REDIRECT [[Discussione:Corso di chitarra/Esercizi di stretching]] Template:Unicode 11055 50872 2007-01-26T13:58:27Z Diablo 348 <span class="Unicode" style="font-family:{{Unicode fonts}}; font-family /**/:inherit;">{{{1}}}</span><noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Unicode]] <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> == Voci correlate == * [[Aiuto:Unicode]] </div> [[en:Template:Unicode]] </noinclude> Aiuto:Unicode/Test arabo 11056 50875 2007-01-26T14:41:23Z Botty 1447 /* Presenza di tutti i caratteri e gestione dei segni diacritici */ Rimosso broken interlink a "segni diacritici" {{TOCright Aiuto}} Questa pagina ha lo scopo di aiutarvi a verificare se il vostro [[w:browser|browser]] visualizza correttamente l'[[w:alfabeto arabo|alfabeto arabo]], scrittura che necessita, oltre che di un [[Aiuto:Unicode|font]] correttamente installato, anche di un ''[[w:rendering engine|rendering engine]]'' specifico. L'arabo, infatti, viene codificato in modo ''logico'' e non ''visuale'', il che significa che ogni lettera viene inserita nell'ordine in cui si scrive in arabo, senza preoccuparsi dell'ordine di lettura e delle legature. Spetta al ''rendering engine'' visualizzare le lettere e le parole da destra a sinistra e modificare i tracciati di ogni lettera, all'occorrenza, secondo il posto che ha nella parola. Confrontate le immagini della colonna di destra con ciò che visualizzate nella colonna ''Testo'' a sinistra. Sono elencate molteplici possibilità d'errore per farvi comprendere ciò che non funziona correttamente. Notate che, a seconda del font utilizzato per la visualizzazione, è possibile che il tracciato dei caratteri vari un po' in qualche dettaglio, cosa che non ha però un'importanza reale. In caso di problemi, la migliore soluzione consiste nell'aggiornare il browser, il sistema operativo e, se sono resi in modo errato soltanto alcuni caratteri, nell'utilizzare un altro font per la visualizzazione dell'arabo. == Legature e rispetto dell'ordine in una parola isolata == Sono possibili molteplici errori di visualizzazione.. {| cellpadding="2" cellspacing="2" border="1" style="text-align: left; width: 100%;" |- ! Testo ! rowspan="1" colspan="2"| Immagine |- | style="text-align: center; vertical-align: middle;" rowspan="4" colspan="1" | <font size=25px>إجتهاد</font> | style="vertical-align: top;"|[[immagine:test_arabe1.png]] | style="vertical-align: top;"|'''Visualizzazione corretta.''' |- | style="vertical-align: top;"|[[immagine:test_arabe2.png]] | style="vertical-align: top;"|Errore: lettere nel senso giusto, ma errata gestione delle legature. |- | style="vertical-align: top;"|[[Immagine:test_arabe3.png]] | style="vertical-align: top;"|Errore: buona gestione delle legature, ma lettere invertite. |- | style="vertical-align: top;"|[[Immagine:test_arabe4.png]]</td> | style="vertical-align: top;"|Errore: lettere invertite e errata gestione delle legature. |} ===Browser con visualizzazione corretta=== * [[Mozilla Firefox|Firefox]] 1.0; qualche problema quando una lettera di una parola araba è colorata. Il resto è perfetto. * Firefox 1.5.0.4 [[w:Windows 2000|Windows 2000]] * Firefox 2.0 [[w:Windows XP|Windows XP]] * [[w:Konqueror|Konqueror]] 3.1.5 ([[w:Debian|Debian]] [[w:Gnu/Linux|Gnu/Linux]] Sarge); * Konqueror 3.2 ([[w:Mandriva|Mandrake]] - Mandrake 10.0); * [[w:Safari (browser)|Safari]] (tutte le versioni); * Mozilla Firebird 0.7 (Debian Gnu/Linux Sarge); * [[w:Mozilla Suite|Mozilla|Mozilla Suite]] 1.4 e 1.6 sotto Mandrake 9.2 e [[w:Windows XP|Windows XP]]; * Mozilla 1.7 sotto Debian Gnu/Linux Sid; * Mozilla 1.6 e 1.7 / Windows 2000; * Mozilla Firefox 0.8 e 1.01; * [[w:Epiphany (browser)|Epiphany]]: stessa resa di Firefox * [[w:Internet Explorer|Internet Explorer]] 5.5 / [[w:Windows ME|Windows ME]]; * Internet Explorer 6 / Windows 2000; * [[w:Opera (browser)|Opera]] 7.23 / Windows 2000; * Opera 7.50 Windows XP ; Opera 8.* * Opera 9 / Windows XP * [[w:Galeon|Galeon]] (browser [[w:GNOME|GNOME]] che utilizza il ''rendering engine'' Gecko, sotto Mandrake 9.2). === Browser con visualizzazione errata === * Opera 7.11: lettere invertite, legature invertite ma parole nell'ordine corretto; * Opera 7.22 sotto GNU/Linux: i segni diacritici sono posti tra i caratteri con alcuni font che, in altri programmi, li visualizzano correttamente. * [[w:Links|Links]] grafico (sotto Mandrake 9.2): ordine invertito, assenza di legature. == Rispetto dell'ordine delle parole == Alcuni browser, nonostante visualizzino correttamente le parole isolate, non rispettano tuttavia l'ordine delle parole. {| cellpadding="2" cellspacing="2" border="1" style="text-align: left; width: 100%;" |- ! Testo ! rowspan="1" colspan="2" | Immagine |- | style="text-align: center; vertical-align: middle;" rowspan="2" colspan="1"|<font size=25px>في الفندق</font> | style="vertical-align: top;"|[[immagine:test_arabe6.png]] | style="vertical-align: top;"|'''Visualizzazione corretta.''' |- | style="vertical-align: top;"|[[immagine:test_arabe7.png]] | style="vertical-align: top;"|Errore: lettere nel senso corretto, ma parole invertite. |} === Browser con visualizzazione corretta === * Mozilla Firefox 2.0 (Windows XP) * Konqueror 3.1.5 (Debian GNU/Linux Sarge); * Konqueror 3.2 (Mandrake 10.0); * Safari (tutte le versioni); * Mozilla Firebird 0.7 (Debian GNU/Linux Sarge); * Mozilla 1.4 e 1.6 sotto Mandrake 9.2; * Mozilla 1.7 sotto Debian GNU/Linux Sid; * Mozilla 1.6 e 1.7 / Windows 2000; * Mozilla Firefox 0.8 e 1.01; * Mozilla Firefox 1.0 sotto Windows XP Pro, sotto Debian; * Mozilla Firefox 1.5.0.4 sotto Win2000; * Internet Explorer 5.5 / Windows ME; * Internet Explorer 6 / Windows 2000; * Opera 7.23; * Opera 7.50 beta 2 sotto Windows XP; * Opera 9 / Windows XP * Galeon. === Browser con visualizzazione errata === * Opera 7.11: lettere invertite, legature invertite ma parole nell'ordine corretto; == Presenza di tutti i caratteri e gestione dei segni diacritici == Se mancano uno o più caratteri meno frequenti nel font destinato alla visualizzazione dell'arabo, gli effetti possono essere fastidiosi. Inoltre, alcuni font e/o Browser gestiscono male la posizione dei segni diacritici, che può essere complessa, dal momento che alcune lettere ne possono avere più di uno alla volta. Come testo ecco un sintagma che contiene un carattere raro e dei segni di vocalizzazione. {| cellpadding="2" cellspacing="2" border="1" style="text-align: left; width: 100%;" |- ! Testo ! rowspan="1" colspan="2" | Immagine |- | style="text-align: center; vertical-align: middle;" rowspan="3"|<font size=25px>قُبَّعَةِ&nbsp;ٱلسَّيِّدَة</font> | style="vertical-align: top;"|[[Immagine:test_arabe8.png]] | style="vertical-align: top;"|'''Visualizzazione corretta.''' <br/>''Kasra'' sotto la lettera. |- | style="vertical-align: top;"|[[Immagine:test_arabe8bis.png]] | style="vertical-align: top;"|'''Visualizzazione corretta.''' <br/>''Kasra'' sotto la ''šadda''. |- | style="vertical-align: top;"|[[Immagine:test_arabe9.png]] | style="vertical-align: top;"|Errore: i segni diacritici sono scritti tra le lettere. <small>La ''kasra'' (tratto leggermente obliquo) può essere posto sotto la lettera o direttamente sotto la ''šadda'' (una sorta di ''3'' coricato), per la penultima lettera (da destra a sinistra), tutte posizioni corrette.</small> |} === Browser con visualizzazione corretta === * Mozilla Firefox 1.5 * Konqueror 3.1.5 (Debian GNU/Linux Sarge); * Konqueror 3.2 (Mandrake 10.0); * Internet Explorer 5.5 / Windows ME; * Internet Explorer 6 / Windows 2000; * Safari 1.2, 2.0.4; * Opera 7.23, Opera 8.* / Windows 2000; * Opera 9 / Windows XP * Mozilla Firefox 0.8; * Mozilla Firefox 1.0 / Windows XP Pro SP2; === Browser con visualizzazione errata === Bisogna assicurarsi che il testo sia gestito da un font per la visualizzazione che contenga effettivamente i segni diacritici: senza, il browser rischia di utilizzare quelli di un altro font e piazzarli, così, in modo errato in rapporto alle lettere. Molti dei casi seguenti sono dovuti probabilmente all'uso scorretto dei font. * Mozilla Firebird 0.7 (Debian GNU/Linux Sarge): i segni diacritici sono scritti tra le lettere; * Mozilla Firefox 0.8 (Debian GNU/Linux Sarge): idem; * Mozilla Firefox 0.8 (Mandrake 9.2): idem; * Mozilla Firefox 0.8 (Windows XP): idem; * Mozilla Firefox 0.9.3 (Debian GNU/Linux Sarge): idem; * Mozilla Firefox 1.0RC1 (Windows 2000): idem; * Mozilla Firefox 1.0.1 (Debian GNU/Linux Sarge): idem; * Mozilla Firefox 1.0.2 ''Kasra'' sotto la ''šadda''; * Mozilla Firefox 1.5.0.4 (win2000) i segni diacritici sono scritti tra le lettere; * Epiphany: come Mozilla Firefox 1.0.1; * Mozilla Firefox 1.0 sotto Windows XP Pro: idem; * Mozilla 1.4 e 1.6 sotto Mandrake 9.2: idem; * Mozilla 1.6 sotto Windows XP / Windows 2000: idem ; * Mozilla 1.7 sotto Debian GNU/Linux Sid: idem; * Mozilla 1.7.5 sotto Mandrake 10.1: idem; * Safari 1.0 e 1.1: legature errate per le lettere vocalizzate; * Opera 7.5 sotto GNU/Linux; * Galeon (sotto Mandrake 9.2): i segni diacritici sono scritti tra le lettere. Per Firefox 1.0 sotto Debian, la visualizzazione è sostanzialmente corretta con un font contenente i segni diacritici. Altrimenti essi sono sostituiti da spazi. == Voci correlate == * [[Aiuto:Unicode]] <!-- * [[Aiuto:Unicode/Test]] --> == Altri progetti == {{interprogetto|commons=Category:Arab_alphabet}} == Collegamenti esterni == [[Categoria:Aiuto]] Discussioni utente:Eric 11057 50878 2007-01-26T15:11:29Z Diablo 348 Benvenuto su it.wikibooks! {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 15:11, 26 gen 2007 (UTC)}} Corso di roccia/Moulinette 11058 50932 2007-01-26T17:06:35Z Wim b 832 avanzamento 75% {{avanzamento|75%}} In molte [[w:falesia|falesie]] è possibile trovare soste con un anello di calata sorretto da due catene, ad ogni fine di un tiro di corda. Questo anello è chiuso, non potendolo aprire, l'unica soluzione è quella di facci passare all'interno la corda e di farsi calare dal compagno che si trova a terra. Questo tipo di calata si chiama discesa in '''moulinette'''.In questo caso bisogna aver ben presenti le manovre da eseguire per attrezzarsi alla discesa pur restando costantemente assicurato. == Assicurazione == Per prima cosa bisogna assicurarci con dei [[Corso_di_roccia/Rinvii|rinvii]] o con una [[Corso_di_roccia/Nodi/Longe|longe]]. Per assicurarsi basta collegarsi con uno dei due modi (o entrambi) alla [[corso di roccia/sosta|sosta]] e far passare la corda all'interno dell'anello senza slegarsi dalla corda di cordata e rimanendo sempre in sicurezza. == Preparazione == Dopo essersi assicurati bisogna tirare a sé un po' di corda, che dovrà poi passare all'interno dell'anello. Praticare un nodo ad otto con l'asola che si è venuta a creare, questa andrà collegata per mezzo di un [[Corso_di_roccia/Moschettoni|moschettone]] a ghiera all'anello di servizio dell' [[Corso_di_roccia/Imbrago|imbrago]].Arrivati a questo punto controllare se slegandosi si rimane assicurati alla sosta, se il risultato della prova è positivo si può procedere allo slegamento dalla corda di cordata.Per slegarsi, sciogliere il nodo in vita ed estrarre il capo libero dall'anello della sosta. Adesso dovreste trovarvi collegati alla corda che passa da dentro l'anello che termina con l'assicurazione per mezzo del moschettone a ghiera e con un lembo di corda in "avanzo". Adesso l'unica cosa rimasta è avvertire il compagno a terra di mandare la corda in tensione. Fatto ciò bisogna togliere i rinvii o la longe che ci assicuravano alla sosta e comunicare al compagno di iniziare a calarci. == Precauzioni == Per calarvi in sicurezza in moulinette dovreste stare attenti che la corda scorra su oggetti [[w:metallo|metallici]], come moschettoni o anelli di catena. Non far scorrere mai la corda su cordini o [[w:Albero (botanica)|alberi]], perché il calore dell' [[w:attrito|attrito]] potrebbe compromettere la corda, ed in caso di cordini potrebbe perfino arrivare a spezzare quest'ultimi con conseguente caduta dell'alpinista. [[Categoria:Corso di roccia|Moulinette]] Corso di roccia/Nodi/Longe 11059 50912 2007-01-26T16:52:47Z Wim b 832 formattazione La '''longe [[w:CAI|CAI]]''' è una soluzione creata dal CAI per facilitare la [[Corso_di_roccia/Corda doppia|Discesa in corda doppia]] o l'assicurazione dell'alpinista in generale. Si tratta di un sistema pratico e veloce per assicurasi una volta arrivati in sosta e per facilitare il montaggio degli elementi utili ad una discesa. == Montaggio == [[Immagine:Achtknoten_als_Schlinge.png|100px|thumb|Esempio di nodo ad otto ripassato.]] La longe solitamente si esegue con un [[Corso_di_roccia/Cordini|cordino]] da alpinismo della sezione di 8[[w:millimetro|mm]]. # Eseguire un nodo ad [[Corso_di_roccia/Nodi/Nodo a otto ripassato|nodo a otto ripassato]] all' [[Corso_di_roccia/Imbrago|imbrago]], avendo l'accortezza di lasciare uno spezzone di circa 50-60 [[w:centimetro|cm]] più lungo dell'altro. # Eseguire un nodo ad otto ripassato nello spezzone più corto, farci poi passare un [[moschettone]] a ghiera per fissarci il [[Corso_di_roccia/Discensore|discensore]]. Dopo averci messo il discensore, chiudere la ghiera. # Eseguire un ulteriore nodo ad otto ripassato nell'altro ramo (quello più lungo), fissarci poi un'altro moschettone a ghiera. Questo servirà una volta arrivati in [[w:sosta (alpinismo|sosta]] per assicurarsi ad un [[w:chiodi da roccia|chiodo]]. == Uso == La longe può essere fatta una volta per tutte, infatti avendo alle estremità dei moschettoni si può comodamente mettere in un anello dell'imbrago, per essere poi sganciata quando serve. Sta all'alpinista decidere se farla sul momento o no, se il cordino che penzola dall'imbrago dà noia nella scalata si può decidere di farla sul momento. A quel punto però la sua efficacia verrà vanificata, perché lo stesso effetto d'assicurazione può essere raggiunto da un semplice cordino messo a doppio. [[Categoria:Corso di roccia|Longe]] Discussione:Corso di roccia/Nodi/Longe 11060 50903 2007-01-26T16:52:05Z Wim b 832 questa pagina proviene da [[w:|wikipedia]] la sua pagina della cronologia si trova [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Longe_CAI&action=history qui], mente la voce è [[w:discensore|qui]] Discussione:Cinese: Lezione 7 11068 50920 2007-01-26T16:53:14Z Diablo 348 ha spostato Discussione:Cinese: Lezione 7 a Discussione:Cinese/Lezione 7 #REDIRECT [[Discussione:Cinese/Lezione 7]] Categoria:Vita di una stella 11070 50946 2007-01-26T18:00:34Z Diablo 348 Nuova pagina: Questa categoria raccoglie le pagine del libro '''[[Vita di una stella]]'''. [[Categoria:Astronomia|Vita di una stella]] Questa categoria raccoglie le pagine del libro '''[[Vita di una stella]]'''. [[Categoria:Astronomia|Vita di una stella]] Utente:Wim b/TEM-INT 11071 50957 2007-01-26T18:30:12Z Wim b 832 /* Sintassi */ <noinclude> == Sintassi == Per attivare questo template basta scrivere <nowiki>{{Utente:Wim_b/TEM-INT|</nowiki>'''nome della pagina'''<nowiki>}}</nowiki> apparirà questo messaggio: </noinclude> La pagina originale si trova su [[w:|it.wiki]] a [[w:{{{1|}}}|questo]] indirizzo. Fare riferimento a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title={{{1|}}}&action=history questo link] per la cronologia degli autori. Discussioni utente:Historicus 11072 51010 2007-01-26T21:03:55Z Diablo 348 {{benvenuto|firma=[[Utente:Diablo|Diablo]] 19:24, 26 gen 2007 (UTC)}} Vorrei occuparmi di Storia,Geopolitica e Diplomazia.Inoltre volevo creare un nuovo corso di studi nella facoltà di Scienze Sociali.Fammi sapere rispondendo qua se è possibile.Grazie == Benvenuto == Ciao [[Aiuto:benvenuto|benvenuto]]! Certo che è possibile sviluppare un simile corso ;). Ti consiglio di cominciare da [[Aiuto:Aiuto|qui]], per imparare ad usare gli strumenti del software [[w:Wiki|Wiki]]. Per quanto riguarda Wikiversità (l'università aperta in lingua italiana), se vuoi puoi partecipare al dibattito che si sta sviluppando in [[Discussione:Wikiversit%C3%A0#Struttura|questa pagina]]. A presto buon lavoro qui su [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]]! [[Utente:Diablo|Diablo]] 21:03, 26 gen 2007 (UTC) Wikibooks:Monobook.js/Richieste 11075 51007 2007-01-26T20:47:21Z Wim b 832 Questa pagina e' dedicata alle nuove richieste riguardanti il monobook.js. Se avete nuove idee per qualche tool da inserire fatelo pure qui creando una nuova sottosezione.<br/> Se avete qualche nuovo tool (o ne siete venuti in possesso) spiegatene qui il funzionamento, firmate e poi noi potremmo contattarvi per inserirlo nelle nuove versioni del monobook. <!--UNA VOLTA CREATA LA PRIMA VOCE CANCELLATE GLI ALTRI 2 ESEMPI--> * esempio 1 * esempio 2 * esempio 3 Costellazioni/Costellazioni estive/Lira 11076 51014 2007-01-26T21:39:22Z Claudio 56 263 Nuova pagina: {{Costellazioni}} La costellazione culmina il 2 agosto ma è già visibile all’inizio della primavera. {| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" width="250px" sty... {{Costellazioni}} La costellazione culmina il 2 agosto ma è già visibile all’inizio della primavera. {| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" width="250px" style="margin-left:1em; background:#99ccff;" ! colspan="2" | '''Lira''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | colspan="2" align="center" | [[Immagine:Lyra.PNG|thumbnail|Lira]] |----- ! colspan="2" | Dati generali |----- bgcolor="#FFFFFF" width="100px" | Nome latino: || '''Lyra''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Abbreviazione: || '''Lyr''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Stella alfa: || '''Vega''' |----- bgcolor="#FFFFFF" | Estensione: || '''286°''' |----- |} ==Mitologia== Costellazione antica, conosciuta prima dell’avvento della civiltà greca, veniva raffigurata, a quei tempi, come un uccello da preda. Secondo la leggenda Mercurio inventò lo strumento musicale utilizzando un guscio di tartaruga. Grazie alla Lira il musicante Orfeo suonò una struggente melodia con cui incantò gli dei dell’oltretomba riuscendo così ad ottenere la liberazione della moglie Euridice, morta a causa del morso di un serpente. La figura fu poi posta in cielo da Apollo che ne apprezzava la musica. ==La costellazione== La Lira, che ricorda abbastanza bene lo strumento che vuole raffigurare è delimitata da quattro stelle a formare una specie di rombo: ''gamma'', ''beta'', ''delta'' e ''zeta''. '''Vega''', che è la stella ''alfa'', si trova invece più a nord di questo rombo. Intorno a sé la Lira ha due importanti costellazioni: il Cigno ed Ercole. Vega costituisce poi con la stella alfa dell’Aquila e quella del Cigno il cosidetto “triangolo estivo”. Costellazione poco estesa contiene comunque molti oggetti interessanti. Vega è una stella molto luminosa ( mg. 0 ) tre volte più grande di Sirio, ma quest’ultima è più brillante perché più vicina. Attorno al 10.000 a.C. Vega era la stella polare e a causa della precessione degli equinozi lo sarà di nuovo nel 14.500. E’ anche la prima stella della quale si sia riusciti ad ottenere una fotografia. ==Altre stelle== ''Beta Lyrae'' è una affascinante stella doppia. Si tratta infatti di una binaria ad eclisse. Le due stelle sono talmente vicine da essere quasi a contatto. In effetti tra le due stelle si è stabilito un ponte di materia che passa dalla primaria alla secondaria. Naturalmente sono troppo vicine per essere risolte con qualsiasi telescopio ed è possibile rilevarle solo con uno spettroscopio. Altro oggetto interessante è ''epsilon'' che è un sistema doppio le cui due stelle ( separate da 207 secondi d’arco) sono a loro volta doppie. Le due stelle principali sono risolvibili anche ad occhio nudo. Anche ''E2470/4'' è una doppia-doppia ancor più facile da risolvere della precedente. ==Profondo cielo== L’oggetto più famoso del profondo cielo nella Lyra è '''M57''' che è una nebulosa planetaria. Si tratta di una stella che giunta alla fine della sua vita, ha espulso gli strati superficiali della materia di cui era composta, formando un anello nebuloso con un diametro apparente di 1 primo d’arco. Al centro dell’anello vi è ciò che è rimasto della stella, una blu molto calda ma molto debole visibile con telescopi di almeno 35cm. di diametro. Osservando M57, possiamo vedere una copia di quello che diventerà il nostro Sole fra miliardi di anni. Possiamo poi osservare '''M56''', un ammasso globulare e NGC 6971, un ammasso aperto. ==Tabella principali stelle doppie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Separazione !Mg. |- | Alfa (Vega)|| 18h 36.9m || +38° 47' || AB 62,8'' || 0 – 9,5 |- | / || / || / || AC 54,4'' || 0 – 11 |- | Beta || 18h 50.1m || +33° 22' || 45,7'' || 3,4 – 8,6 |- | Epsilon || 18h 44.3m || +39° 40' || AB 207,7'' || 5 – 5 |- | / || / || / || A2 A3 2,9'' || 5 – 6,01 |- | / || / || / || B2 B3 2,3'' || 5,2 – 5,5 |- | Zeta || 18h 44,8m || +37° 36’ || AB 43,7'' || 4,3 – 5,9 |} ==Tabella principali ammassi e galassie== {| border=1 cellspacing=0 align=center !Nome !A.R. !Dec !Tipo !Mg. |- | NGC 6791 || 19h 20.7m || +33° 02' || Ammasso aperto || 9,5 |- | M56 || 19h 16.6m || +30° 11' || Ammasso globulare || 8,3 |- | M57 || 18h 53.6m || +33° 02' || Nebulosa planetaria || 9,7 |} [[Categoria:Costellazioni]] Imprese spaziali/Imprese Stati Uniti 11077 51018 2007-01-26T21:47:23Z Claudio 56 263 ==Vanguard TV3== Vanguard TV3 è stato il primo tentativo statunitense di collocare un satellite artificiale in orbita terrestre. Fu lanciato da Cape Canaveral il 6 dicembre 1957 alle ore 16.44 ( Tempo Universale ). Avrebbe dovuto fare delle misure geodetiche, ma il razzo che lo trasportava, dopo pochi secondi dalla partenza ricadde sulla rampa di lancio eplodendo. '''Missione fallita'''. ==Explorer 1== [[Immagine:Explorer1.jpg|thumbnail|Explorer 1]] Primo satellite artificiale lanciato con successo dagli americani, Explorer partì da Cape Canaveral il 1° febbraio 1958 alle ore 3.48 ( TU ). Montato su un razzo Jupiter modificato, la sua missione prevedeva lo studio dei raggi cosmici, delle micrometeore e il monitoraggio della temperatura del satellite stesso. Il razzo, lungo 2,03 metri e con un diametro di 15 cm. era formato da quattro stadi l’ultimo dei quali era appunto il satellite. Aveva quattro antenne montate nella parte centrale del cilindro. I dati venivano continuamente trasmessi a Terra ma ricevuti soltanto quando Explorer si trovava a passare sopra le stazioni riceventi. Rimase operativo 5 mesi durante i quali oltre assolvere i compiti assegnatigli, scoprì anche le Fasce di Van Allen. [[Categoria:Imprese spaziali|Imprese Stati Uniti]] Wikiversità:Facoltà di Geografia Politica 11078 51020 2007-01-26T22:13:42Z Historicus 1483 Nuova pagina: <!-- Questa pagina è ancora in preparazione --> <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Geografia politica e umana''<br><b... <!-- Questa pagina è ancora in preparazione --> <center><big><big><big>'''[[Wikiversità]]'''</big></big></big><br /> Benvenuto nella facoltà di ''Geografia politica e umana''<br><br></center> <div style="-moz-border-radius:1em; background-color:#F1FAFF; border:2px solid #C6E4F2"><center> [[Wikiversità:Facoltà_di_geografia politica e umana/Guida studenti|Guida studenti]] &middot; [[Wikiversità:Facoltà_di_geografia politica e umana/Sbocchi professionali|Sbocchi professionali]]</center></div> ==Corsi disponibili== *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Geografia culturale|Geografia culturale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Geografia del paesaggio e dell'ambiente|Geografia del paesaggio e dell'ambiente]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Ecologia umana|Ecologia umana]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Didattica della storia|Didattica della storia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Geografia fisica|Geografia fisica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Geografia economica|Geografia economica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Economia dell'ambiente|Economia dell'ambiente]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Demografia|Demografia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Cartografia|Cartografia]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Antropologia politica e culturale|Antropologia politica e culturale]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Geopolitica|Geopolitica]] *[[Wikiversità:Facoltà di Geografia politica e umana/Geografia urbana|Geografia urbana]] ==Biblioteca di Geografia politica e umana== Nota: l'asterisco indica la presenza di uno o più sottoesami ma anche una o più lauree. {{Facoltà Wikiversità}} [[Categoria:Facoltà di Geografia politica e umana| ]] Immagine:Wim b monobook.js screenshoot.png 11079 51026 2007-01-26T23:12:37Z Wim b 832 {{Screenshot Copyrighted|Mozilla|software}} {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] {{Screenshot Copyrighted|Mozilla|software}} {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Anteprima-popup.png 11080 51031 2007-01-26T23:35:41Z Wim b 832 {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Popup-immagine-grande.png 11081 51052 2007-01-26T23:56:21Z Wim b 832 {{Utente:Wim b/TEM-INT|Immagine:Popup-immagine-grande.png}} {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Popup-rollback.png 11082 51053 2007-01-26T23:56:48Z Wim b 832 template spostamento {{Utente:Wim b/TEM-INT|Immagine:Popup-rollback.png}} {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Immagine:Popup-immagine-piccola.png 11083 51050 2007-01-26T23:55:36Z Wim b 832 template spostamento {{Utente:Wim b/TEM-INT|Immagine:Popup-immagine-piccola.png}} {{CopyrightByWikimedia}} [[Categoria:aiuto monobook]] Discussioni utente:Lino Mastrodomenico 11084 51057 2007-01-27T00:17:21Z Wim b 832 Benvenuto su it.wikibooks! {{utente:Wim_b/benv}}--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']] Discussioni utente:Toni56 11085 51059 2007-01-27T00:20:00Z Wim b 832 Benvenuto su it.wikibooks! {{utente:Wim_b/benv}}--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Wi</span><span style="color:orange;">m_</span><span style="color:green;">b</span></span>''']][[Discussioni utente:Wim_b|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">contattami</span></span></sup>''']]